La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti 9788858423387

Sono stati scritti migliaia di libri - riflessioni teologico-religiose, indagini storiche, interrogazioni filosofiche, a

1,039 131 3MB

Italian Pages 515 Year 2016

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La legge del sangue. Pensare e agire da nazisti
 9788858423387

Table of contents :
Indice......Page 514
Frontespizio......Page 3
Il libro......Page 509
L’autore......Page 511
Introduzione......Page 5
PARTE PRIMA Procreare......Page 23
Nascita ed essenza: il germano, la natura, l’animale......Page 24
Nudità, natura, autenticità......Page 33
L’archetipo e l’arcaico: per un’archeologia normativa......Page 35
L’immediatezza germanica......Page 39
Unità, separazione, mediazione......Page 44
La pietà nordica: serenità, amicizia, armonia......Page 48
La morale nordica, ovvero l’istinto del bene......Page 51
La razza germanica, unica razza morale......Page 53
L’ordine del mondo......Page 56
Norma, popolo e vita......Page 58
Sul diritto come folklore......Page 59
II. Alienazione: acculturazione e snaturamento......Page 63
Come si snatura un piccolo tedesco......Page 64
Gli ebrei, popolo della Legge......Page 69
Rivoluzione francese, rivoluzione ebraica......Page 75
Insurrezione razziale, universalismo e liberalismo......Page 80
L’universalismo e le sue aporie......Page 84
L’alienazione del diritto: la «ricezione» del diritto romano......Page 91
Acculturazione e snaturamento del popolo tedesco......Page 98
Cattolicesimo, monachesimo e antinatura......Page 104
Contrastare la natura, uccidere la razza......Page 106
III. Restaurazione: rinascite......Page 110
Stato e natura: la restaurazione della norma originaria......Page 111
Degiudaicizzare il cristianesimo?......Page 114
Ritrovare nella razza, ritrovare attraverso la razza......Page 119
Vita del popolo, morte del paragrafo......Page 122
La rinascita del diritto tedesco......Page 124
Far vivere il diritto: il ruolo del giudice......Page 130
Chi ha il diritto di nascere? La questione della sterilizzazione......Page 136
Procreare dei puri e dei forti......Page 142
«Rivoluzione nazionalsocialista» e «rivalutazione dei valori»......Page 145
PARTE SECONDA Combattere......Page 149
L’uomo è natura, la natura è lotta......Page 150
L’uomo e la legge naturale......Page 156
Leistungsgemeinschaft: chi ha il diritto di (soprav)vivere?......Page 162
L’etica del medico......Page 165
Ripudio e uso del decalogo......Page 168
Not: pericolo, urgenza, necessità......Page 170
Kampfgemeinschaft: una comunità di lotta......Page 174
Rimuovere gli ostacoli, sradicare il cristianesimo......Page 177
Del buon uso della pietà......Page 182
Il campo di concentramento: proteggere e rieducare......Page 188
Il diritto penale come guerra......Page 191
Le «divisioni blindate del diritto»......Page 195
Natura e funzione della polizia tedesca......Page 199
Kriminalbiologie: quando la guerra contro il crimine è una scienza......Page 210
Prevenzione e sradicamento: Schutzhaft, Vorbeugungshaft e Sippenhaft......Page 216
Combattere l’omosessualità......Page 221
La lotta contro gli «asociali»......Page 223
Soffocare la rivoluzione sul nascere......Page 229
Durezza tedesca......Page 234
Guerra in Polonia e guerra all’Est......Page 237
L’Est, spazio di eccezione permanente......Page 241
Spazio ostile, spazio contaminato......Page 250
Da est a ovest: l’importazione della violenza sui teatri occidentali......Page 253
Kein Kamerad: il trattamento dei prigionieri di guerra sovietici......Page 258
PARTE TERZA Regnare......Page 265
VII. L’ordine internazionale da Westfalia a Versailles: «finis Germaniae»......Page 266
Guerre dei Trent’anni (1618, 1792, 1914)......Page 267
1648: la pace di Westfalia e l’ordine internazionale......Page 269
Fabrizierte Konstruktionen: l’assurdità giuridica internazionale......Page 275
Il «diritto» internazionale: un fatto......Page 284
Gli imbrogli del trattato: il diritto come dolo......Page 293
Ingiustizia dell’ordine internazionale e giustizia naturale......Page 299
Lebensrecht: il «diritto piú elementare»......Page 308
Tornare a radicare la razza......Page 313
Lo sfruttamento della Polonia......Page 317
Colonizzare un clima familiare......Page 321
Suolo e sangue......Page 327
Lo Herrenmenschentum in atto......Page 331
Untermenschentum e schiavitú......Page 335
Una Volksgemeinschaft solidale......Page 339
Rinchiudere, segregare, isolare: il trattamento dei Fremdvölkische......Page 341
L’Est come frontiera......Page 348
La frontiera spaziale: l’Ostwall......Page 353
I limiti del biotopo nazista: Marca dell’Est e Buchenwald......Page 356
Una frontiera fisiologica: carestia, sfruttamento, esaurimento......Page 357
«Mantenere le distanze»......Page 362
«Seimila anni di odio ebraico»......Page 367
L’introvabile crudeltà tedesca......Page 372
Contro la criminalità ebraica......Page 375
La Shoah: una guerra......Page 380
Pericolo biologico, trattamento medico......Page 383
Conclusione......Page 389
Note......Page 399
Appendici......Page 466
Glossario......Page 467
Bibliografia......Page 472

Citation preview

Johann Chapoutot

La legge del sangue Pensare e agire da nazisti

Einaudi

La legge del sangue

A Marie Anna

Introduzione

Nel 1945, su iniziativa delle truppe di occupazione britanniche, diciotto medici di Amburgo, assegnati all’ospedale pediatrico di Rothenburgsort, vengono portati davanti alla giustizia criminale tedesca. Questi diciotto medici sono accusati di aver assassinato o contribuito ad assassinare, tra il 1939 e il 1945, cinquantasei bambini considerati malati, per mezzo di iniezioni letali. Nel 1949, il Landgericht («tribunale») di Amburgo emana una sentenza di non luogo a procedere. Certo, «è obiettivamente constatato» 1 che «almeno cinquantasei bambini sono stati uccisi presso l’ospedale pediatrico di Rothenburgsort». Certo, questi fatti risultano «contrari al diritto». Ma, argomentano i giudici, «tutti gli accusati [negano] di essere colpevoli e […] contestano di aver oggettivamente commesso azioni contrarie al diritto. Spiegano di aver creduto alla legalità dei loro atti» 2. I medici, in realtà, possono contare su buoni argomenti. Il direttore dell’ospedale, il dottor Wilhelm Bayer, ha già spiegato agli inquirenti britannici che respinge con vigore l’accusa di «crimine contro l’umanità»: «Un tale crimine non può che essere commesso contro uomini, mentre gli esseri viventi di cui dovevamo occuparci non possono essere qualificati come “esseri umani”» 3. Il dottor Bayer è in buona fede e non fa che ripetere ciò che, da decenni, medici e giuristi consigliano agli Stati moderni: bisogna che si sbarazzino delle bocche inutili, di un peso che ostacola le loro prestazioni economiche e militari; questi esseri a malapena umani sono elementi biologici degradati le cui tare e le cui patologie si trasmettono con la riproduzione. A ciò contribuiscono la scoperta delle leggi dell’ereditarietà, ma anche le grandi paure di «fine secolo» e, successivamente al 1918, del dopoguerra. È in risposta a queste paure e a queste ingiunzioni che il potere nazista promulga, il 14 luglio 1933, una legge «sulla prevenzione delle tare ereditarie», che rende obbligatoria la sterilizzazione di soggetti designati da «tribunali di sanità ereditaria», prima che un ordine scritto di Hitler arrivi a ordinare, nell’ottobre 1939, il loro assassinio.

I giudici di Amburgo, nel 1949, non vi trovano nulla da obiettare. A quattro anni dalla fine della guerra, assolvono i loro colleghi medici, confermandone tutti gli argomenti, anche i piú singolari: «La soppressione delle vite indegne di essere vissute appariva nell’età classica come un’evidenza. Non ci si azzarderà a sostenere che l’etica di un Platone o di un Seneca, che hanno difeso questi punti di vista, sia meno alta rispetto a quella del cristianesimo» 4. Gli autori classici, vecchi ricordi di liceo evocati cosí di frequente dai medici per giustificare ciò che può sembrare sconvolgente, fanno parte anche del patrimonio dei giuristi. Medici e giuristi condividono la stessa cultura e gli stessi punti di vista: la «biologia» come sola legge, con la cauzione degli Antichi, contro norme ulteriori, ostili alla vita. Se Bayer viene deposto dal suo incarico di direttore di Rothenburgsort, conserva tuttavia l’autorizzazione a esercitare la medicina – confermata, nel 1961, dalla Camera dei medici di Amburgo, che si era pronunciata in seguito a una serie di articoli apparsi sul settimanale «Der Spiegel» nel 1960. Qualche anno dopo, nel 1964, Werner Catel, professore di pediatria, concede una lunga intervista allo stesso giornale. Consulente del Reich, nel quadro dell’operazione T4 e, a questo titolo, responsabile dell’uccisione dei bambini malati, egli respinge ogni addebito, perseverando e sottoscrivendo, arrivando a proporre che commissioni miste, composte da medici, da madri, da giuristi e da teologi, deliberino sull’eliminazione di bambini malati incurabili – commissioni che ricordano stranamente i «tribunali» istituiti dalla legge del 1933. Al giornalista, che gli rammenta che la pena di morte non esiste piú nella Repubblica Federale Tedesca, Catel obietta: Non vede dunque che i giurati, quando deliberano, giudicano sempre degli uomini, anche quando si tratta di criminali? Qui non abbiamo a che fare con esseri umani, ma con esseri che sono stati semplicemente procreati da uomini ma che, a loro volta, non diventeranno mai uomini dotati di ragione o di un’anima 5.

È per pura «umanità» 6 che il medico e lo Stato devono intervenire, al fine di evitare inutili sofferenze ai malati, alle famiglie e alla comunità. I medici Bayer e Catel non capiscono dunque in cosa abbiano potuto essere colpevoli di alcunché: la cultura del tempo, la loro formazione e lo Stato li portavano ad agire cosí come hanno fatto. Dopo la guerra, i loro argomenti sono ancora abbastanza convincenti perché dei tribunali li assecondino e un settimanale

molto letto metta a disposizione le sue colonne. Quanto a loro, vi si attengono con ostinazione. Senza dubbio bisogna rivedere sotto questa luce la lunga litania dei nicht schuldig che si sentono all’inizio del primo processo di Norimberga. Alla corte, che chiede a ognuno degli accusati di riconoscersi «colpevole» o «non colpevole», ciascuno risponde negando. Questa lunga sequenza è nota, e provoca immancabilmente nello spettatore di oggi l’indignazione e la collera di fronte a tanto cinismo. Il lettore di storia, invece, sarà turbato dalle dichiarazioni di un Eichmann che, fin davanti alla forca, protesta di non aver mai fatto nulla di male. Si tratta dello stesso uomo che, nei suoi scritti personali e nelle confidenze ai suoi intimi, dice di rimpiangere una sola cosa – di aver contribuito a uccidere oltre cinque milioni di persone, e non undici o dodici, cioè, secondo le stime formulate dall’RSHA 7, la totalità della popolazione ebraica europea 8. Il nostro lettore resterà, infine, impietrito nello scoprire la dichiarazione finale letta da Otto Ohlendorf, dottore in Economia, membro della NSDAP 9 dal 1925 e capo dell’Einsatzgruppe D, responsabile dell’assassinio di novantamila persone in Ucraina e nel Caucaso. Nel corso del suo processo, egli non nega nulla, si assume ogni responsabilità, coopera con la corte e conclude i dibattiti con una difesa e con l’elogio del suo impegno nazista, sola risposta valida, secondo lui, allo smarrimento della sua generazione. Gli esempi di questo tipo si potrebbero moltiplicare. Gli imputati e gli accusati si ritengono nicht schuldig, non per cinismo o per provocazione, non per diniego o per menzogna, ma perché sono generalmente convinti di aver agito bene. Ohlendorf lo proclama in un discorso che, come lui ben sa, firmerà la sua condanna a morte. Eichmann lo ripete negli ultimi istanti della propria vita. Quanto ai medici e ai giuristi, essi si attengono ancora nel 1949, nel 1961 o nel 1964 a ciò che hanno letto, detto e scritto molto prima del 1933. In altre parole, gli atti commessi hanno senso agli occhi degli autori. La posterità, invece, non può o non vuole vedere tale senso. L’autore e i lettori di queste pagine sono cresciuti in un mondo che – per parlare della Francia dagli anni Sessanta fino ai nostri giorni – ha scelto come fondamenti l’universalismo e il liberalismo: universalità del genere umano, libertà politica sono i due postulati da cui, bene o male, ricaviamo il nostro diritto, il funzionamento delle nostre istituzioni e i principî della nostra educazione scolastica e universitaria. In un tale contesto, i crimini nazisti, nella loro intensità e nella loro estensione, sono radicalmente incomprensibili: tanta

violenza, tanta radicalità e tanta negazione dell’umanità ci sembrano esorbitanti. Quando si tratta del nazismo e dei suoi crimini – con «si» intendiamo la stampa, gli editorialisti, i commentatori, tutti coloro che dànno forma all’espressione pubblica – si mobilita una serie di spiegazioni che non sono tali. Gli autori dei crimini nazisti sarebbero stati «folli», si dice. Il passarli in rassegna, dall’alto al basso della gerarchia, lascia lo psichiatra quasi completamente a mani vuote: se ci sono stati dei folli nei ranghi nazisti, il loro numero non è stato superiore a quello di ogni altro gruppo umano, il che consegna la quasi totalità di coloro che diressero e fecero il Terzo Reich alla giurisdizione dello storico. La spiegazione che fa leva sulla barbarie è piú seducente, poiché dialetticamente temibile: nel cuore dell’Europa, in pieno XX secolo, nel momento in cui – secondo un discorso che vediamo attecchire dai Lumi fino a Norbert Elias – l’Occidente progredisce verso una civiltà sempre migliore, una terribile eccezione conferma la regola: la Germania, il paese piú alfabetizzato d’Europa, patria dei premi Nobel, commette crimini spaventosi. Il paradosso si dissipa un po’ se si considera l’eccezionalità tedesca: dopo tutto, queste genti, rimaste nelle loro foreste al riparo dall’Impero romano, sono sempre state singolari. Con aspirazioni maggiormente scientifiche, alcuni storici hanno proposto la tesi di un Sonderweg, o «via particolare», mentre altri, meno scrupolosi e piú sensazionalisti, hanno tracciato una linea retta da Lutero a Hitler. La tesi dell’eccezionalità tedesca non regge. In termini culturali, è sufficiente constatare che, tra le idee naziste avanzate dalla NSDAP, solo un’infima parte è di origine «tedesca» certificata: né il razzismo, né il colonialismo, né l’antisemitismo, né il darwinismo sociale o l’eugenismo sono nati tra il Reno e il Memel. In termini pratici, sappiamo che la Shoah avrebbe provocato un numero molto minore di vittime se non ci fosse stato lo zelante concorso di poliziotti e di gendarmi francesi e ungheresi – che forse non sempre sapevano dove andavano i convogli ma che, in un modo o nell’altro, erano ben felici di sbarazzarsi degli ebrei –, innumerevoli nazionalisti baltici, volontari ucraini, antisemiti polacchi, alti funzionari e uomini politici pervasi da volontà di collaborazione, ecc. Rappresentanti di tutte queste nazioni e di tutte queste categorie hanno esercitato violenza sugli

ebrei, ne hanno arrestati e uccisi molto piú di quanto abbiano fatto Martin Lutero o Friedrich Nietzsche. Una volta liquidate queste pseudo-spiegazioni, lo storico e il lettore di storia sono perplessi, se non disperati. La vicinanza tra Weimar e Buchenwald è stata sottolineata piú volte, e ha dato luogo a molteplici e vertiginose riflessioni sull’umanità e il suo altro, sulla dialettica tra cultura e barbarie o, piú spesso, sulla radicale impossibilità di dire o decretare alcunché su tali questioni. La semplice idea che gli orrori scritti, pronunciati o commessi dai nazisti siano il prodotto di esseri umani resta difficile da considerare – e per fortuna. Folli, barbari oppure, per gli appassionati di teologia o di occultismo, incarnazione di un presunto «male» radicale, gli autori del crimine sono immancabilmente respinti fuori della comune umanità. La ricezione, tanto in Germania quanto in Francia, di film come La caduta. Gli ultimi giorni di Hitler (2004) rientra in questo fenomeno di delimitazione e di rifiuto: è sembrato indecente, persino intollerabile, mostrare Hitler intento a mangiare dolci, parlare amabilmente con la sua segretaria e giocare con il suo cane. Il mostro assoluto si rivestiva in tal modo di tratti umani, troppo umani, cosa che appariva molto pericolosa, soprattutto in termini pedagogici. Ora, se la storia può e deve servire da tale punto di vista – ma questo tema esula dal nostro studio – essa è danneggiata dalla disumanizzazione dei protagonisti del crimine nazista: facendo di loro dei soggetti estranei alla nostra comune umanità, noi ci esoneriamo da ogni riflessione sull’uomo, l’Europa, la modernità, l’Occidente, insomma su tutti i luoghi che i criminali nazisti abitano, dei quali partecipano, e che noi abbiamo in comune con loro. È comodo e confortevole, ammettiamolo: l’idea secondo la quale noi potremmo condividere qualcosa con gli autori di tesi e di crimini cosí mostruosi ci ripugna. Tuttavia, non si può affermare che eludendo in tal modo determinate questioni che riguardano il nostro tempo e il nostro luogo noi serviamo la causa dell’intelligenza storica o dell’intelligenza pura e semplice. Oltre al fatto che si è trattato di europei del XX secolo, dobbiamo considerare che i nazisti sono stati uomini, molto semplicemente. Uomini che sono cresciuti e vissuti in contesti particolari – e illuminare tali contesti è uno dei compiti dello storico –, ma che condividono anche con altri e con noi il fatto di essersi sviluppati in un universo di significati e di valori. In termini

piú sintetici, è dubbio che un Franz Stangl, a Treblinka, un Rudolf Hoess, a Birkenau o un Karl Jäger, comandante dell’Einsatzkommando 3 dell’Einsatzgruppe A, si siano alzati ogni mattina rallegrandosi anticipatamente di tutti gli abomini che avrebbero commesso. Questi uomini, che non erano folli, non consideravano i loro atti come crimini ma come un compito (Aufgabe), un compito certamente penoso, ma necessario. Da questo punto di vista, le fonti concordano: ne sono testimonianza corrispondenze private, diari intimi, memorie, ma anche discorsi, come quello tenuto da Heinrich Himmler a Posen (Poznań) nell’ottobre 1943, davanti ai suoi ufficiali superiori e ai suoi generali. Se il lavoro quotidiano non ha nulla di glorioso o di piacevole, se può urtare – come Himmler stesso ammette – le coscienze, se è duro, esso trova il suo posto e il suo senso in un disegno d’insieme che invece è appunto «storico» e «glorioso». L’atto si riveste dunque di senso e valore: commesso da uomini, abbandona la giurisdizione degli psichiatri o degli zoologi per rientrare infine davvero in quella degli storici. Commesso da uomini, s’inscrive in un racconto e in un progetto, risponde ad angosce e a speranze. Scrivere questo del crimine nazista e dei suoi autori può sorprendere o sconvolgere. In realtà, gli storici se ne sono in generale ben guardati, per ripugnanza personale, ma anche perché, nel caso del nazismo, ogni tentativo di comprensione è escluso: il vecchio adagio secondo il quale (tentare di) comprendere significa già scusare qui funge da non plus ultra. Quando studia gli uomini del battaglione 101 della Riserva di Polizia, Christopher Browning non si attarda affatto sul senso degli atti agli occhi degli attori, e concepisce l’«ideologia» in termini di vano «inculcare», perfino di «lavaggio del cervello» 10 imposto e inefficace, e non in termini di partecipazione a un progetto o di adesione, per quanto parziale, a elementi che il discorso nazista attinge da altri immaginari, da altre epoche o da altre retoriche. Quanto agli storici tedeschi che, dopo il 1990, si concentrano sugli archivi tedeschi scoperti all’Est dopo la fine dell’èra sovietica, essi raffreddano l’oggetto nazista e lo mettono a distanza soffermandosi in modo privilegiato sulle procedure amministrative, sui rapporti tra istituzioni, sulle catene del comando, sulle logiche della prassi gestionale e genocidiaria. Probabilmente, cosí facendo è possibile riuscire a proteggersi dall’oggetto e dalla sua eco, a disinnescare lo choc, l’emozione e il dolore per fare opera di storico, stabilire i dati, ricostruire i contesti, seguire i carnefici – in breve,

per «documentare» (dokumentieren) il crimine, lavoro sempre utile, poiché c’è sempre il rischio di trovarsi di fronte all’agguato di qualche negazionista. Probabilmente, questo è anche un modo per eludere la questione del senso, poiché l’universo mentale nazista resta in fondo mal conosciuto. Certamente, i grandi principî della «visione del mondo» nazista sono noti – anche se la loro esposizione non è sempre, nei manuali, esente da errori. Certamente, inoltre, grandi storici si sono interessati alla genesi di queste idee, alla loro formulazione, alla loro appropriazione e alla loro diffusione. Peraltro, anche le biografie di alcuni attori di primo o di secondo piano fanno incidentalmente riferimento a discorsi e a scritti, e presentano citazioni a sostegno delle loro affermazioni. Tuttavia, a quanto ne sappiamo, nessuno ha mai tentato di rappresentare con precisione quello che potremmo chiamare l’universo mentale nel quale i crimini del nazismo trovano posto e senso. Riconosciamo che gli storici hanno tutte le ragioni, oltre a quanto è stato detto sopra, per non correre tale rischio: a che scopo rovinarsi la vista per leggere questa letteratura, spesso stampata su carta di cattiva qualità, e in caratteri gotici? L’SA dalla fronte bassa e dai capelli rasati è di rado un grande filosofo; quanto agli intellettuali – dato che ce ne sono stati molti –, ciò che sono stati in grado di dire sarebbe al contempo cinico e cosmetico, l’insopportabile supplemento di anima che quei mostri fornirono a tutto quel che conta, in fine, agli occhi dello storico: le pratiche. Esiste dunque un continente della letteratura resa grigia dal disinteresse degli uni e degli altri: degli uni – i filosofi, gli storici delle idee –, dato che i nazisti sono troppo stupidi perché si perda tempo a leggerli; degli altri – gli storici –, dato che bisogna innanzitutto soffermarsi sulle dinamiche e le pratiche sociali. Sarebbe sbagliato però affermare che nessuno s’interessa a tale letteratura: il continente è esplorato, in modo settoriale, dagli specialisti dell’una o dell’altra disciplina. I giuristi, in particolare, si sono occupati da decenni della storia sociale e intellettuale della loro corporazione sotto il nazismo, e i testi teorici, come le applicazioni giurisprudenziali, sono stati oggetto di numerosi studi. Quanto agli storici, si mostrano prudenti, anche se alcuni tra loro, minoritari nell’immenso campo di studi che riguarda il Terzo Reich, sviluppano un approccio culturalista al nazismo, senza tuttavia assumere apertamente un intento di comprensione. Lo sviluppo di queste ricerche è

successivo al 1995. Alla base di tale dato si possono vedere due ragioni. La prima riguarda la massa di documenti nazisti ritrovati nell’ex blocco sovietico. Questa conoscenza rinnovata dei crimini, ma anche dei progetti nazisti all’Est, ha portato molti storici a chiedersi che cosa abbia potuto motivare questa gigantesca impresa di conquista, di colonizzazione e di sradicamento, e al contempo di ricostruzione biologica. L’altra ragione riguarda forse l’eco suscitata in Germania, tra il 1995 e il 2000, dalla mostra itinerante Verbrechen der Wehrmacht («I crimini della Wehrmacht»), a sua volta concomitante con l’uscita e il successo mediatico di un libro che interpreta il crimine nazista come la conseguenza inevitabile di una storia tedesca ricondotta alla sua essenza, rispetto alla quale un antisemitismo radicale e messianico sarebbe stato, per lo meno a partire dal XVI secolo, la sola grammatica. Questo libro rispondeva con nettezza alle domande poste in modo violento dall’esposizione: i pannelli, composti da fotografie scattate dagli uomini della truppa, che mostravano soldati comuni mentre assistono o partecipano a massacri, persino a operazioni genocidiarie. L’effetto di tali fotografie e dei fatti che esse rivelavano – peraltro ben noti, e già da molto tempo, agli storici – fu doloroso. Ci si chiedeva, ancora una volta, come fosse possibile che comuni cittadini tedeschi si ritrovassero su queste fotografie. Queste domande, poste dagli spettatori e dai media, hanno afflitto gli storici i quali, già da tempo, avevano contestato il discorso che opponeva i cavalieri bianchi della Wehrmacht agli assassini fanatici delle SS 11; peraltro, per quanto gli storici cercassero di mettere in discussione le fonti (dove sono state scattate queste fotografie, e quando?) e tentassero di contestualizzarle (le operazioni di massacro erano presentate, in modo convincente per la truppa, come operazioni di mantenimento dell’ordine e di rassicurazione delle retrovie, cosa che le rendeva legittime agli occhi dei soldati), non si arrivò a nulla. Mentre l’estrema destra sfilava per difendere l’onore del fante tedesco che veniva cosí offeso, tra gli spiriti piú sensibili e piú sinceri il bilanciere si spinse molto lontano nel senso opposto. Se tutti i tedeschi, o quasi, erano stati dei mostri, è perché, da sempre, avevano desiderato uccidere gli ebrei e asservire l’Europa. Per affrontare le generalizzazioni e l’essenzializzazione che si attuava in questo modo, gli storici si rimisero al lavoro. I progetti, i contesti e le paure sono sempre piú conosciuti, cosí come l’universo mentale degli attori. Dopo

l’importante studio dedicato da Omer Bartov all’armata tedesca all’Est, e nella sua scia, le monografie si sono moltiplicate, mentre giungevano a termine gli studi di Christian Gerlach 12 sulla Bielorussia, di Dieter Pohl 13 sulla Galizia e di Christoph Dieckmann sulla Lituania 14. Parallelamente, un gruppo di storici ha sviluppato uno studio di lungo corso sulle motivazioni ideologiche dei conquistatori e dei colonizzatori all’Est. Le ricerche di Jürgen Förster, Jürgen Matthäus e Richard Breitmann, sviluppatesi a partire da un centro di studi di storia militare, l’MGFA 15, hanno esplorato la formulazione, la diffusione e la ricezione dei postulati e dei progetti nazisti nelle unità combattenti della Wehrmacht e delle SS 16. Sono riuscite a mostrare che le motivazioni ideologiche hanno avuto la loro importanza, tanto piú che le idee naziste non avevano, nel contesto della Germania, dell’Europa e dell’Occidente di allora, nulla di particolarmente eccezionale. Recenti studi sui fenomeni di ricezione, fondati in particolare sull’ascolto di prigionieri di guerra che si trovavano nelle mani della Gran Bretagna e degli Stati Uniti 17, stabiliscono che tali idee fecero parte del «quadro di riferimento» (Referenzrahmen) 18 degli attori. Anche l’élite nazista è stata sempre piú spesso considerata alla luce della convinzione ideologica. Michael Wildt ha cosí dedicato un’imponente tesi di abilitazione all’élite dell’RSHA, una «generazione dell’assoluto» 19 in preda alla disperazione di una Germania assediata, umiliata e minacciata da pericoli di ogni sorta, che questi uomini si diedero la missione di salvare una volta per tutte. In Credere, distruggere 20, Christian Ingrao, autore di una storia sociale e intellettuale precisa e rigorosa sui quadri dell’SD 21, sottolinea a sua volta che in questo caso abbiamo a che fare con intellettuali che inscrivono la loro azione in un universo di senso tanto piú pregnante in quanto questi uomini sono indotti, dalle necessità del servizio e della gestione di risorse umane all’interno delle SS, ad alternare i periodi di assegnazione in ufficio e sul campo. Nello stesso tempo, nella biografia che dedica a uno di questi uomini, Werner Best, Ulrich Herbert abbozza il ritratto di un «intellettuale militante» 22, che giustifica, per mezzo di alcuni postulati e di un ragionamento impeccabile, quello che fa e quello che il Terzo Reich progetta di realizzare 23. Questi studi, e il loro insegnamento, hanno costituito un argomento sufficiente perché alcuni storici siano stati indotti a interessarsi alla concezione nazista dei valori e del senso. La strada è stata aperta dalla storica

americana Claudia Koonz nel 2003. La sua opera dal titolo volutamente provocatorio The Nazi Conscience 24, afferma l’esistenza di una moralità nazista, dotata di una sua coerenza interna. In seguito, Raphael Gross, che in precedenza aveva dedicato un libro al rapporto tra Carl Schmitt e gli ebrei, ha curato un’opera collettiva, Moralität des Bösen («La moralità del male») 25, e successivamente ha riunito in una raccolta diversi articoli dedicati all’etica nazionalsocialista 26. Questa attenzione alla logica e alla coerenza interna di un discorso nazista portatore di senso s’inscrive nella scia di testi molto precedenti che, negli anni Ottanta, avevano osato interessarsi a ciò che il nazismo poteva avere di seducente per i contemporanei. Una volta esplorate la «fascinazione del nazismo» e la sua «bella parvenza» 27, ci si poteva ormai soffermare sulle risposte del nazismo agli interrogativi che si ponevano i contemporanei. Il nazismo infatti, per quanto singolare ciò possa sembrare oggi, non fu solo un’estetica, ma anche un’etica offerta a contemporanei smarriti. L’epoca che ha visto l’emergere del nazismo è stata infatti profondamente travagliata dalla questione dei valori e degli imperativi morali. La fine della Grande Guerra costituisce una catastrofe che riattiva vecchi traumi: quelli della guerra dei Trent’Anni, del 1806, di tutte le fini del mondo a cui la Germania, dalla Riforma di Lutero in poi, è abituata. Il tramonto dell’impero, ma anche la quasi guerra civile che imperversò dal 1918 al 1923, il declino della Germania come grande potenza mondiale a Versailles nel 1919, l’iperinflazione del 1922-1923 ispirano i profeti apocalittici, i Kulturpessimisten, ma anche gli artisti, che vedono e dipingono il modo in cui il caos prende il posto del cosmo ordinato dell’anteguerra. I pittori come Otto Dix, dopo l’esperienza delle trincee, hanno smembrato i corpi e putrefatto le carni; gli scrittori meditano requisitorie disincantate sul crollo dei valori; i registi descrivono invece il trionfo del crimine, della maschera e del gioco. Fritz Lang mette in scena, con Il dottor Mabuse [nel titolo tedesco: Der Spieler, «Il giocatore»] (1922), una «immagine del proprio tempo»: invisibile, inafferrabile, maestro del travestimento e dall’intelligenza temibile, il dottor Mabuse regna su una società che sta per sprofondare dove, a causa della dissoluzione dei valori basati sulla fiducia e sulla morale, non esiste piú alcun punto di riferimento. Lo svilimento generalizzato di tutti i valori fa della Germania, secondo un testimone contemporaneo, il teatro di giganteschi «saturnali»:

Tutti i popoli sono passati attraverso la guerra mondiale, i piú anche attraverso rivoluzioni, crisi sociali, scioperi, rovesci patrimoniali, svalutazioni monetarie. Ma nessuno ha vissuto la grottesca, smisurata espansione di tutti questi fenomeni in un colpo solo, come avvenne in Germania nel 1923. Nessuno ha vissuto questa gigantesca, carnevalesca danza macabra, questo interminabile saturnale sanguinosamente bislacco in cui non solo il denaro, tutti i valori vennero svalutati 28.

Questa situazione si ritrova alla fine degli anni Venti, nel momento in cui una crisi economica e sociale colpisce di nuovo la Germania. Erich Kästner mostra in che modo, per combattere il crimine, una comunità di bambini si organizza per difendere se stessa: Emil und die Detektive, portato sullo schermo nel 1931, è apparentemente solo un romanzo e un film per bambini. In fondo, tratta ciò che Fritz Lang dipinge nello stesso anno in M. Il mostro di Düsseldorf: una controsocietà, quella della malavita, coglie di sorpresa la polizia e lo Stato, impotenti, per catturare l’assassino di bambini. In fine, il commissario Lohmann trionfa, ma per quanto tempo ancora? La progressione del terrore e del crimine si fa manifesta un anno dopo, con Il testamento del dottor Mabuse. La malavita, i suoi circuiti, la mafia: come Bertolt Brecht in Arturo Ui, Fritz Lang rappresenta la NSDAP in piena espansione. Controsocietà criminale per i suoi nemici, il partito nazista è, per i suoi membri, l’unica comunità in grado di porre e di proporre valori adeguati ai grandi problemi del momento. Jean Genet, nel suo Diario del ladro nota che, di tutte le contrade che ha percorso, la Germania è l’unico paese in cui non osa rubare nulla, in quanto il crimine gli sembra essere la sola legge che vi regna, e ogni piacere della trasgressione è dunque rovinato. Se i valori e le norme del nazismo potevano sembrare criminali all’esterno, essi offrivano invece, per chiunque si muovesse nel loro spazio, la coerenza rassicurante di un sistema chiuso, che si basava su alcuni postulati particolaristici e sulla deduzione implacabile delle loro conseguenze. Al momento in cui la NSDAP si costituisce, nel 1919, Max Weber, in La scienza come professione, constata che si scatena una «guerra tra dèi» e che, a partire dal Rinascimento e dalla scossa sempre piú forte a cui le certezze sono esposte dall’avanzare della modernità, si sa sempre meno a quale santo, a quale chiesa o a quale scuola votarsi. Alla guerra tra dèi corrisponde il

«conflitto delle facoltà», e non è piú possibile rivolgersi né alla ragione, né alle religioni, né alla Grande Guerra e ai suoi effetti, gli imperi tramontati. Agli occhi di molti contemporanei la NSDAP ha l’immenso merito di offrire punti di riferimento chiari, tangibili e facilmente comprensibili. Per sapere che cosa fare, come agire e per quale ragione vivere, si elabora tutto un corpus nazista di testi, discorsi e immagini che impone di rivolgersi verso ciò che vi è di piú concreto, piú intimo, piú tangibile: in un contesto in cui le idee si contraddicono e si equivalgono tutte, in cui le religioni si scagliano anatemi l’una contro l’altra, restano come ricorso e come riferimento il sangue, la carne, la «razza». La sostanza biologica ha inoltre il vantaggio di non essere strettamente individuale: è condivisa dai membri di una stessa famiglia, di una stessa «comunità», di una stessa «razza» – membri viventi, morti, e non ancora nati. La preservazione e lo sviluppo di questa sostanza offrono un fine chiaro e facilmente comprensibile, costituiscono una comunità e dànno un senso alla vita dell’individuo. La vita della razza è dunque il principio e la fine di una normatività apertamente particolaristica e olistica: si deve agire per la sola razza germanico-nordica (o per il popolo tedesco) e non per l’umanità – che è una chimera pericolosa ed evanescente –; si deve agire per la comunità e non solamente per il proprio interesse personale. Questi semplici principî permettono di rispondere agli interrogativi posti dalla modernità. Wilhelm Frick, ministro dell’Interno a partire dal 30 gennaio 1933, giurista di formazione e di professione, propone in questi termini a biologi e a giuristi che ha riunito per parlare della futura legislazione eugenista, un efficace riassunto delle nefaste evoluzioni di un XIX secolo che ha provocato uno «sconvolgimento della struttura morale» del popolo tedesco: Consideriamo la storia della Germania e constatiamo che siamo passati da uno Stato agrario a un popolo industriale. Hardenberg ha dato inizio allo sviluppo dello Stato industriale in Prussia, nel 1807. Nel momento in cui ha liberato la terra per farne una proprietà privata, ha permesso lo sviluppo del sistema economico liberale. La conseguenza dello sviluppo di questa economia monetaria fu l’urbanizzazione e l’industrializzazione della Germania. Lo sviluppo naturale del nostro popolo, la famiglia contadina e l’efficacia della selezione vitale in campagna hanno cosí avuto termine! I nostri rapporti giuridici, l’economia monetaria e la legislazione sociale hanno sconvolto le

nostre concezioni della morale, dei sessi, della famiglia e dei figli. È stato l’inizio dell’individualismo, della lotta di classe, del marxismo e del comunismo. La meccanizzazione del lavoro, l’asservimento economico e l’economia marxista hanno portato a compimento, dopo la guerra, questo processo di distruzione che ha condotto il nostro popolo sull’orlo dell’abisso. Ne è seguita la decadenza morale del nostro popolo. Lo spirito liberale ha avvelenato la sua anima e ucciso ogni senso della famiglia e dei figli 29.

A questa evoluzione bisogna aggiungere un’origine, da cui tutto procede (quella della Rivoluzione francese), e uno sbocco (quello della Grande Guerra e delle sue conseguenze). È appunto a questi «centocinquanta anni di errori», come scrive Alfred Rosenberg, che i nazisti pretendono di contrapporsi, e persino a molto piú di questi centocinquant’anni, poiché molti ritengono che il male risalga all’eredità del tardo (ed ebraicizzato) diritto romano nel corso del basso Medioevo, se non all’evangelizzazione della Germania, o addirittura all’emorragia di sangue germanico durante le guerre del Peloponneso… L’erranza morale e pratica del popolo germanico/tedesco risale a un passato molto lontano: sradicato, destrutturato, disgregato, è costretto, da centinaia d’anni – con un’accelerazione del fenomeno a partire dal 1789 – a obbedire a regole che danneggiano apertamente la sua vita. Il cristianesimo gli ha cosí imposto la monogamia e l’obbligo di curare i deboli e i malati; i Lumi e la Rivoluzione francese gli hanno inoculato il liberalismo e l’universalismo; il diritto e l’ordine internazionale hanno sminuito la sua forza e mirano chiaramente alla sua estinzione in quanto potenza politica, addirittura in quanto realtà biologica. Le norme che strutturano la sua cultura e reggono i suoi atti sono dunque nefaste, ostili alla sua esistenza (lebensfeindlich). Sul fondamento dell’unica realtà tangibile che esista (il sangue), il corpus nazista propone di rivalutare i valori e di rifondare una normatività che sia favorevole e adatta alla sua vita, una normatività (giuridica, morale) che cessi di ostacolarlo e di ucciderlo. Sulla linea degli studi già menzionati, che hanno aperto una strada decisiva per affrontare e per comprendere il dispiegarsi della violenza criminale nazista, abbiamo dunque cercato di proseguire e approfondire l’indagine che verte sulle norme, gli imperativi e i doveri costitutivi del discorso nazista, indagine tanto piú legittima in quanto, nelle situazioni limite – quelle dei crimini – la norma ci sembrava intervenire pienamente. Nella

misura in cui facciamo storia, vale a dire in cui consideriamo di avere a che fare con esseri umani, non possiamo esimerci da questa constatazione: uccidere è spaventoso e difficile – tutte le fonti lo testimoniano. La formulazione di un discorso di senso, persino di un imperativo, di una massima o di un dovere, facilita l’atto creandone per lo meno le condizioni di possibilità. In un primo tempo, ci siamo preoccupati di studiare la morale nazista, in una prospettiva sistemica e tecnica. Ben presto, tuttavia, le fonti ci hanno condotto in un’altra direzione: il loro contenuto intellettuale ed etico era, in fondo, molto povero. La morale nazista – poiché ne esiste una – è olistica, particolaristica, eroica e sacrificale, il che è interessante, ma poco originale. A poco a poco, ci siamo orientati verso uno studio globale della normatività nazista. Questo progetto implicava il fatto di prendere in considerazione non solo le fonti il cui contenuto e il cui obiettivo erano esplicitamente etici, ma anche tutti gli altri generi di discorsi normativi che – quali che fossero – esponevano ciò che era normale, dicevano cosa era auspicabile e formulavano ciò che era imperativo – tutti discorsi, insomma, che, per ogni occasione, indicavano o ordinavano cosa fare, come e perché. Il loro campo è vasto, disseminato, diffuso. Abbiamo fatto ricorso a fonti a stampa, testi, immagini, film, tanto di finzione quanto documentari o informativi. I testi che abbiamo letto fanno parte delle opere di riferimento dell’ideologia nazista, ma anche della letteratura pedagogica, scolastica e della NSDAP, della stampa quotidiana, della letteratura scientifica, in ambiti del tutto diversi tra loro come il diritto – dal diritto fiscale a quello amministrativo, dal diritto privato a quello penale –, la teoria del diritto, la biologia, la filosofia, la storia, la teoria razziale… Il corpus delle nostre fonti è dunque colossale: sostanzialmente, milleduecento titoli di opere e di articoli, una cinquantina di film. L’abbondanza del corpus mostra da subito che gli autori avevano manifestamente delle cose da dire, e che sentivano il bisogno di dirle. In uno studio precedente, avevamo constatato che il riferimento all’Antichità greca e romana serviva anche a legittimare, agli occhi degli stessi attori, ciò che non era scontato in un universo culturale costituito dai principî ebraico-cristiani e kantiani. Vedere maestri dell’eugenismo che si richiamavano all’alto patrocinio di Seneca e di Platone invitava a proseguire l’indagine. Tra gli autori o i produttori di queste fonti, troviamo la prima cerchia dei

dirigenti nazisti: Hitler, nelle sue dichiarazioni private, nei suoi scritti e nei suoi discorsi, non si accontenta di ordinare, ma argomenta e disserta abbondantemente sulle nefaste evoluzioni della cultura normativa tedesca; Goebbels, nei suoi discorsi, nei suoi scritti e nel suo Diario; Himmler, al contempo capo, padre e principale istitutore delle SS, che moltiplica le lezioni di ideologia e di morale; Rosenberg che, nei suoi scritti, dispiega una Kulturkritik prolissa e piú argomentata di quanto non si dica. Si incontrano anche molti universitari provenienti dalle piú svariate discipline: i giuristi sono molto presenti, ma pure i medici, gli specialisti di antropologia razziale (Rassenkunde), gli storici, persino i geografi e gli studiosi del paesaggio. Alcuni si compiacciono anche di scrivere al di fuori del proprio ambito specialistico: il medico eugenista Fritz Lenz disserta sulla morale «gentilista» necessaria per il nostro tempo, mentre lo storico Theodor Schieder dispensa volentieri i suoi consigli per un’occupazione duratura della Polonia. Passati per l’università, generalmente insigniti di un dottorato, molti altri autori del nostro corpus sono alti funzionari, una élite intellettuale e pratica completamente al servizio dei progetti politici nazisti, e che li fonda e li legittima mobilitando il diritto, la biologia e la storia. Werner Best, laureato in diritto e alto responsabile dell’SD, ne rappresenta probabilmente l’archetipo, in quanto non si accontenta di fare ma spiega regolarmente, in numerosi articoli, perché e come agisce. Una quarta coorte di autori è costituita dai pubblicisti e dagli ideologi che divulgano e trasmettono, nei loro articoli di stampa, opuscoli, libri o corsi di formazione ideologica, la norma e i suoi fondamenti. Vi troviamo giornalisti, insegnanti, saggisti che, dalla loro posizione all’interno del partito o grazie al loro accesso a un editore o ai media, spiegano come agire bene. Quando non hanno già la propria biografia o, per lo meno, una voce nei numerosi dizionari che identificano gli attori del Terzo Reich, questi autori sono per lo meno stati oggetto di studi di storia sociale: i gruppi a cui appartengono (Akademiker, alti funzionari, universitari, giornalisti…) sono trattati all’interno di molti studi che ne rintracciano i percorsi e ne ricostruiscono le reti. Restava da leggere la loro produzione intellettuale, e da leggere veramente. Abbiamo tentato di individuare, rivista per rivista, titolo di stampa per titolo di stampa, editore per editore – con l’aiuto anche delle bibliografie che ciascuno di questi testi conteneva –, tutto ciò che era stato scritto sulla

necessaria rifondazione normativa nella nuova Germania. Poco alla volta, e acquistando familiarità con gli argomenti e con i ragionamenti, abbiamo ampliato lo spettro dei nostri interessi, e i temi si sono moltiplicati: dalla protezione degli animali nell’antica India al naturismo, passando attraverso l’evangelizzazione della Groenlandia, la caccia alle streghe e le leggi di Norimberga, fino al diritto del lavoro – rudimentale – applicabile ai polacchi o – in forma ancora piú ellittica – ai prigionieri sovietici sul territorio del Reich, abbiamo attraversato i tempi e i temi seguendone la grande rilettura operata dalla produzione nazista. Di fronte a una tale eterogeneità, si potrebbe dubitare di essere ancora in presenza di un corpus. Tutti questi manuali, trattati, pamphlet, articoli dottrinari, opuscoli, film, ecc., rispondono tuttavia poco o tanto a una domanda tacita o esplicita comune: come agire per evitare che la Germania muoia? Quali norme seguire perché la vita tedesca cresca e si moltiplichi, e perché la razza germanica si proietti in un avvenire sicuro, lontano, addirittura infinito? Inoltre, nel corso delle letture e delle consultazioni, sono emersi temi comuni: l’immiserimento politico e biologico della Germania; la necessità di rispondere a ciò con atti non piú ostacolati da prescrizioni che contribuiscano a tale miseria; il primato del gruppo sull’individuo e l’indiscutibile eccellenza di una razza germanica che ha dato nascita a ogni cultura. Si tratta in quel caso di denominatori comuni che, malgrado la diversità degli autori e l’eterogeneità dei supporti, permettono di accedere al nucleo della Weltanschauung nazista, a ciò che ne costituisce il cuore, a ciò che, malgrado le contestazioni e i dibattiti interni, determina l’accordo di tutti e serra i ranghi di fronte al nemico, alla storia e alla morte che minaccia il Volk se non si interviene. Quello che generalmente è considerato una fraseologia altisonante e senza interesse si è dunque rivelato, al contrario, degno di esame: l’esame di questo discorso permette di ricostruire una «visione del mondo», e di assegnare agli atti nazisti il posto che spetta loro in un disegno gigantesco, alimentato dalla critica del passato e orientato verso progetti sull’avvenire ben precisi. Lungi da noi l’idea che le immagini e i testi del nostro corpus siano stati il motore degli atti compiuti tra il 1933 e il 1945 in Germania, o tra il 1939 e il 1945 in Europa. Il legame tra il discorso e le pratiche non è meccanico, e sappiamo che i fanti sul fronte orientale non si portavano nello zaino gli scritti dei

teorici della Rassenhygiene. Sappiamo, per contro, che entravano in relazione con le idee prodotte dai giuristi, dai pianificatori, dai biologi e dagli storici nazisti per mezzo della stampa scritta e filmata, tramite gli ordini del giorno e i corsi di formazione ideologica, oltre che grazie a una quantità di opuscoli, di libri e di volantini ad usum militis. Se non tutti erano fini conoscitori delle opere complete di Richard Darré, esistevano tuttavia numerosi canali che, con la loro capillarità, diffondevano idee. Non sempre, peraltro, si trattava di idee inedite o originali, anche perché era piú facile che penetrassero nello spazio sociale, dato che vi si trovavano già. Il nostro corpus di testi e di immagini ci interessa dunque in quanto sintomo, matrice e progetto. Sintomo di un tempo e di un luogo, quello dell’Occidente dell’inizio del XX secolo e piú precisamente della Germania degli anni compresi tra il 1920 e il 1940. Matrice di idee che erano promosse, ripetute e sviluppate e che, come mostrano gli studi sui fenomeni della ricezione, permettevano agli attori da cui erano recepite di dare senso e forma alle esperienze che vivevano, ai crimini che commettevano, addirittura ai traumi che subivano. Questo corpus è, infine, portatore di un progetto di lunghissimo termine – i «mille anni» rivendicati dal Reich erano infatti tutt’altro che uno slogan: il progetto di una rivoluzione culturale, di una sovversione dell’universo normativo, per i secoli a venire. I gerarchi e gli ideologi nazisti sapevano fin troppo bene che il popolo tedesco, tutto impregnato di giudeo-cristianesimo, di kantismo scolastico e di liberalismo, non avrebbe compiuto questa rivoluzione se non nel corso di alcune generazioni. Tutto quello che abbiamo letto e visto è scritto, pensato e filmato per accompagnare le generazioni presenti nel compimento di un duro dovere, ma, soprattutto, per acculturare le generazioni a venire e liberarle da una ganga normativa nefasta. La rivoluzione culturale e normativa è un compito di ampio respiro. Gli autori del nostro corpus vi lavorano alacremente proponendo una Kulturkritik molto approfondita, che consiste nel valutare la normatività ereditata secondo la misura della sola norma che valga – la vita della razza. Una volta che i valori ereditati siano stati valutati e svalutati, una volta che le tradizioni del (giudeo-)cristianesimo, dei Lumi e dell’ordine internazionale dominante siano state ripudiate, è possibile, dopo essersi opposti, porre e proporre per mezzo di un discorso che, lungi dall’essere una logorrea, si rivela invece come un logos argomentato e coerente.

Abbiamo potuto identificare tre imperativi categorici fondatori del progetto nazista, tre tipi di atti che devono permettere di assicurare alla Germania una vita eterna. Il primo imperativo è quello della procreazione: la razza germanica deve essere fertile e produrre figli in quantità, per far fronte in particolare al nemico slavo; deve inoltre fare attenzione alla qualità della sostanza biologica cosí prodotta, che deve escludere ogni elemento allogeno o degenerato. Tutto ciò che presiede alla procreazione ha a che fare con l’origine, non solo di ogni figlio ma anche della razza stessa, e delle norme che governano la vita della razza: a cosa assomigliano l’infanzia della razza e la legge originaria? Come e per quali ragioni la razza germanica è stata snaturata? In che modo può essere ricondotta alla sua autenticità? Tali questioni sono abbondantemente trattate nel nostro corpus, e la prima parte di questo studio tenta di darne un resoconto. Dopo il tempo dell’origine, viene quello della Storia. Dato che la legge (naturale) che governa la Storia è quella del conflitto, della guerra razziale permanente, ogni vita è lotta pura e semplice. Ora, norme ostili alla vita hanno ostacolato la razza germanica nella condotta della sua guerra, cosa che minaccia la sua stessa sopravvivenza. Per far fronte all’incoercibile necessità naturale – quella della selezione e di una lotta mortale tra principî razziali –, è necessario battersi rispettando non le leggi degli uomini o dei falsi dèi, ma quelle che sono dettate dal sangue. Una guerra vittoriosa permetterà, se condotta a termine, di uscire da «seimila anni di guerra razziale» 30 e di abbandonare il tempo della Storia per abitare quello del regno, dell’escatologia: attraverso la sua lotta, la razza germanica si sarà aperta i vasti spazi dell’Est e del tempo, di un tempo infinito, quello del millennio e della promessa escatologica. Anche questo spazio sarà ordinato e regolato da nuove norme, quelle che permetteranno il perpetuarsi di un dominio per i secoli dei secoli.

PARTE PRIMA

Procreare

Capitolo primo Origini: natura, essenza, nascite

Se si presta fede alla letteratura nazista – tutti concordano nel dirlo, persino gli spiriti piú disinteressati e meno di parte –, il germano è un brav’uomo, in tutti i sensi che l’espressione riveste. Bravo, coraggioso, buon guerriero, ma non piú bellicista di questo: se non dipendesse che da lui, si dedicherebbe all’agricoltura e alla cultura, e non si batterebbe che di rado, per conquistare e guadagnare un po’ di spazio vitale dato che, come è evidente, bisogna pur vivere. Seguendo in questo una tradizione völkisch molto radicata a partire dal XIX secolo 1, il discorso nazista, dal 1919, si sforza fino allo stremo di provare la bontà e la benignità dei germani i quali, lungi dall’essere i Berserker assetati di sangue e bramosi di violenza che le immagini del sacco di Roma hanno divulgato, erano invece pacifici e amabili contadini-soldati. I germani, Naturmenschen forti e belli, vivevano allo stato di natura un idillio che nemmeno Rousseau avrebbe potuto immaginare. Tempi felici quelli dell’infanzia della razza: l’uomo sano e puro godeva della sua esistenza e della sua vita «proprio come il bambino innocente gode di esistere, tanto da emettere grida di gioia» 2. Il germano, vicino alla sua nascita e alla natura, esprimeva la propria essenza senza inquietudine, senza alterazione né mediazione. Nascita ed essenza: il germano, la natura, l’animale. Se, ieri come oggi, c’è una bandiera da innalzare per mobilitare contro l’ebraismo, è quella della macellazione rituale degli animali, prescrizione veterotestamentaria che è a fondamento della kasherut. La NSDAP si occupa ben presto della questione e conduce una campagna molto aspra contro «i supplizi inflitti agli animali» (Tierquälerei). Nel 1931, un medico, membro del partito nazista, pubblica un opuscolo dedicato alla «Battaglia della NSDAP contro la crudeltà nei confronti degli animali, la tortura animale e lo sgozzamento rituale» 3. Munito dell’imprimatur del Führer, sotto la forma di una lettera nella quale Hitler assicura l’autore della sua simpatia, e gli

promette che «nel futuro Stato nazionalsocialista, ben presto si porrà termine a tutte queste cose» 4, Albert Eckhard ricorda che «è proprio dell’essenza tedesca condannare e combattere ogni supplizio inflitto a un essere umano o a un animale indifeso». La NSDAP, che ha «iscritto sulle sue bandiere la lotta contro il male e per il bene», non può che far propria questa giusta causa e combattere contro i torturatori di ogni genere, esseri crudeli privi di «empatia» 5. La macellazione rituale è «un orrore» che «fa violenza alle esigenze dell’umanità» 6. A sostegno di tale indignazione, l’autore riferisce con compiacimento la storia di un povero bue che, con la gola tagliata dagli odiosi rabbini, è riuscito a fuggire ed è rimasto dissanguato lungo i duecento ultimi metri che, con la carotide squarciata, è riuscito a percorrere – aneddoto tratto, secondo le fonti citate dal nostro uomo, dal «Völkischer Beobachter» 7. Dieci anni dopo, nel 1941, il pubblico dei cinematografi tedeschi sarà libero di avere una sincope davanti alle immagini davvero insostenibili di una macellazione rituale, sgozzamento inquadrato dalla cinepresa di Fritz Hippler per il suo film Der ewige Jude (L’ebreo errante). In questo film, interamente votato a provare l’alterità essenziale e la criminalità ontologica dell’ebreo, dieci minuti, dei settanta che lo costituiscono, sono dedicati a una scena atroce, che mostra due buoi sgozzati che si dissanguano. Le arringhe a favore di questo genere di pratiche, che sfilano sullo schermo, non possono che suscitare la collera degli spettatori: il commentatore ricorda a quel punto che una delle prime leggi introdotte dal Führer, il 21 aprile 1933, proibisce questa pratica, in nome dell’«amore ben noto che i tedeschi nutrono per gli animali» 8. La denuncia di questa crudeltà rituale è una costante di ogni discorso giudeofobico. Qui, come accade spesso, i nazisti non sono innovatori ma impiegano idee e un vocabolario che si incontrano altrove. Piú interessante è l’insistenza su un presunto carattere della cultura ebraica e successivamente cristiana che tale crudeltà rivelerebbe. Il giornale SS «Das Schwarze Korps» («Il corpo nero») lo denuncia in un articolo intitolato «Disturbi nel sangue. Quaggiú e nell’aldilà»: Sappiamo tutti che lo spaventoso maltrattamento degli animali che constatiamo spesso nei cosiddetti Paesi cattolici è fondato sull’idea che gli animali non hanno l’anima. Questa visione del mondo meccanicista, che nell’animale non vede altro che una macchina priva di sensibilità, offende particolarmente la fede che è propria della nostra razza. Per noi, Dio

si manifesta dovunque nella natura, poiché la natura è sacra e noi adoriamo in essa la rivelazione di una volontà eterna. In questa misura, l’animale è effettivamente ai nostri occhi un «piccolo fratello» e la nostra sensibilità reputa che un’aggressione rivolta contro un uomo che può ancora difendersi sia moralmente piú accettabile di ogni crudeltà verso una bestia indifesa 9.

Gli ebrei, e in seguito i loro epigoni e avatar cristiani, erigendo la figura di un Dio unico e assoluto, hanno dunque desacralizzato il mondo. Un tempo, all’epoca felice dell’Antichità germanica, tanto nei boschi della Sassonia, quanto in Grecia o a Roma, il divino era presente ovunque. Tutto questo è ormai finito: Dio si è ritirato nei suoi cieli, dove ora risiede nella sua gelosa solitudine. L’aldilà è tutto firmamento e perfezione, mentre sulla Terra restano solo materia e peccato. Vittima di questa grande separazione tra la natura e il divino, la bestia è ormai un puro animale-macchina. È quanto deplora Albert Eckhard, che sottolinea che «secondo il nostro presunto diritto tedesco, che non può tuttavia essere affatto qualificato come tedesco e che attende la sua riforma, l’animale non è considerato come un essere vivente, ma come una cosa» 10. Vediamo bene che tutto questo ci porta molto oltre le solite critiche rivolte alla macellazione rituale: l’animale è maltrattato dagli ebrei (e dai cristiani) perché è del tutto dissacrato, tanto quanto la natura alla quale appartiene e sulla quale Dio domina e regna, ma da molto lontano. Seguendo i testi dedicati alla questione, ritroviamo l’idea che gli ebrei sono materialisti (considerano il mondo come pura materia) in quanto metafisici (hanno instaurato una separazione tra il divino e la natura). Mentre il sentimento religioso germanico, profondamente animista, percepisce e venera il divino dovunque si manifesti la vita, e per i germani la natura è la manifestazione del divino e costituisce, pertanto, l’oggetto di un sacro rispetto, il giudeo-cristianesimo genera invece un materialismo freddo e brutale: il mondo, dal quale un Dio lontano si è ritirato, non è altro che materia desacralizzata, offerta come preda a tutte le attività di sfruttamento e di distruzione dell’uomo. Il materialismo ebraico non si manifesta dunque solo nella sfrenata passione per il denaro che caratterizza questa razza, ma anche nella metafisica della separazione tra mondo fisico e principio spirituale. Agli antipodi di questa separazione, «l’uomo nordeuropeo […] percepisce

il mondo come un’unità» 11, scrive il medico Lothar Stengel von Rutkowski. Specialista di eugenetica, ex docente dell’università di Jena, costui è al contempo poeta e pensatore, cantore della razza germanica, ma anche operatore addetto ai servizi medici delle Waffen-SS 12 durante la guerra. La scienza contemporanea ha confermato tale intuizione mostrando che la «legge naturale» governa l’uomo cosí come il suo ambiente, il microcosmo come il macrocosmo, la natura e la cultura. Plagiando una celebre formula di Kant, ma senza citarlo, Stengel conclude che la «legge naturale» regna «nel cielo stellato sopra di noi come sulla legge morale dentro di noi» 13. Il biologo Heinz Graupner dedica a sua volta lunghe pagine a tentare di distinguere il regno animale dal regno vegetale, a discriminare tra le diverse manifestazioni del vivente, prima di arrivare alla conclusione dell’impossibilità di questa impresa: «Otteniamo l’immagine di una grande unità di tutto il vivente quando tentiamo di tracciare frontiere tra i diversi regni organici, in quanto non scopriamo alcuna differenza fondamentale tra gli organismi» 14 stessi. Contrariamente a quel che affermano i cristiani e tutti gli incensatori della differenza specifica, «non esiste un’eccezione umana» 15 – il biologo adduce come prova il fatto che si somministrino agli esseri umani estratti di animali nei trattamenti ormonali, ad esempio 16. L’uomo, che partecipa al grande tutto del vivente, deve dunque obbedire alle leggi della natura: «L’esperienza comune ci mostra che, dovunque, noi ci scontriamo con l’unità del fenomeno vivente e con l’unicità della sua legge. È necessario che sia questo il precetto della nostra riflessione e della nostra azione»: «l’unità di tutto il vivente ci impone di impegnarci e di agire rispettando le leggi della vita» 17. Si tratta di un’idea cara a Himmler che, a poche ore di distanza dai funerali di Heydrich, presenta al suo uditorio la propria versione, tutta personale, del vanitas vanitatum: Si dovrà farla finita con la follia di quei megalomani, in particolare dei cristiani, che parlano di dominare la terra, si dovrà ricondurre tutto questo alla sua giusta misura. L’uomo non è niente di particolare. Non è altro che una parte di questo mondo. Davanti a una forte tempesta, egli non può fare nulla. Non è neppure in grado di predirla. Non sa nemmeno come sia fatta una mosca – per quanto sgradevole essa sia, la sua struttura è una meraviglia – o come si organizzi un fiore. L’uomo deve imparare di nuovo a considerare il

mondo con un rispetto sacro. Soltanto allora prenderà la giusta misura delle cose e vedrà quanto siamo inseriti all’interno di un sistema [che ci sopravanza] 18.

Contro l’individualismo artificiale e insensato degli -ismi del passato (cristianesimo, umanismo, liberalismo), qui viene difesa una visione rigorosamente olistica. L’individualismo è una chimera contronatura. La natura, invece, insegna che l’individuo non è nulla, e che si deve considerare e trattare il tutto. L’«SS-Leitheft», pubblicazione destinata agli ufficiali delle SS, lo afferma: È contrario alla volontà della natura che l’uomo, prigioniero della follia della propria importanza, decida di vivere la vita che vuole. Cos’è dunque un uomo in quanto individuo? L’osservazione della natura ci insegna che la foglia dell’albero esiste solo grazie al ramo sul quale cresce. Che il ramo riceve la sua vita dal tronco, e che questo deve il suo sviluppo alla radice, la quale a sua volta trae la sua forza dalla terra. Quanto all’albero, esso non è che un membro della foresta 19.

L’analogia con il popolo e la razza è esplicita: Anche un popolo è un’unità vivente, organica. Cosí come un albero non è la somma dei rami, delle ramificazioni e delle foglie, ma piuttosto lo sviluppo organico di tutte le sue membra, allo stesso modo un popolo non è la somma di individui radunati a caso, ma un’entità organica 20.

Da questa realtà naturale, si inferisce logicamente una «coscienza del dovere razziale», un «dovere di razza», che è quello di «proiettare la razza nell’eternità»: «Siamo su questa terra per dare al nostro popolo la vita eterna» 21. Efficace riassunto della religiosità nazista: ciò che lega i vivi e i morti è quanto unisce allo stesso modo i viventi tra loro. I vivi moriranno, certo, ma la sostanza biologica è invece eterna, per poco che si vigili sulla sua salute e sulla sua purezza. Contrariamente a quel che pretendono tutte le Chiese uscite dal grembo giudaico, l’uomo non gode di una «posizione particolare» nel «regno della natura», cosí come spiega una pubblicazione della NSDAP di Hannover: «L’uomo è integrato alla natura, fa parte della grande famiglia del vivente. È sottomesso alla legge della preservazione della razza, alla lotta per la vita,

alla legge dell’ereditarietà» 22 che valgono per le piante e per gli animali. Sarà possibile convincersene constatando che i fenomeni vitali costituiti dalla respirazione e dalla digestione obbediscono alla «stessa legge» 23 in tutti gli esseri viventi. Religiosità del legame, dunque, e pensiero della fusione, contro la distinzione raziocinante, la disgiunzione permanente e la separazione costante operate dall’intelligenza dialettica ebraica. Agli ebrei si rimprovera infatti, molto semplicemente, l’esistenza stessa di una metafisica (l’animismo non la conosce, poiché per esso non c’è nulla al di là – meta – della realtà fisica), e di una intelligenza speculativa… Questo attacco contro la metafisica è presentato in molti testi. In fondo, a venir ripudiata è proprio l’idea espressa dal prefisso meta- (al di là). Nella summa dedicata alla nozione di Volk, Stengel von Rutkowski ricorda che «l’uomo […] obbedisce alle stesse leggi comuni agli animali e alle piante» 24. Parte di un grande tutto, costui non può emanciparsi da questa legge naturale. Non può nemmeno sostenere la tesi di una radicale differenza ontologica tra sé e l’animale o la pianta. La «metafisica», l’esistenza di una disciplina che si dedica a esplorare ciò che si trova al di là della natura, è dunque una pura e semplice assurdità: «La physis, cioè la natura, per noi non ha alcun limite. È questa la ragione per cui le nostre scienze umane e la nostra filosofia devono a loro volta inserirsi in questa physis e in questa legge naturale». Ogni «sovra-natura» non è che una «non-natura, una contro-natura» 25. Stengel segue in questo il suo amico e complice Karl Astel, professore di eugenetica all’università di Jena che, nel suo discorso inaugurale dell’anno universitario 1937, assegna all’intelligenza una missione ben chiara: servire la vita, e non piú un «meta- qualunque che distrugga la vita e che la opprima con la malattia e la stupidità». Per Astel, physis significa natura, e noi siamo membri di questa natura, risultati delle leggi della natura. Perché la nostra intelligenza dovrebbe allontanarsi dalla conoscenza delle leggi della natura per esplorare una «metafisica», una «sovra-natura» che, fino a ora, è sempre degenerata in «non-natura», in anti-natura? 26.

La desacralizzazione ebraica del mondo culmina nella considerazione dell’animale, concepito in termini reificanti e sottoposto a uno sfruttamento spudorato. Si è dovuta privare la razza nordica della sua sensibilità naturale e del suo istinto innato perché gli animali siano ormai cosí tanto maltrattati. Al

suo massaggiatore Felix Kersten, che cerca di dargli sollievo dagli svariati dolori, in particolare di stomaco, che lo tormentano, Heinrich Himmler descrive tutta la pena e l’afflizione che prova nel veder sparare ai cervi o schiacciare le lumache: Come poteva provar piacere, mio caro Kersten, a sparare sui poveri animali che stanno pascolando al margine del bosco, cosí ignari, inermi e innocenti? A pensarci bene, si tratta di un vero e proprio assassinio… La natura è cosí meravigliosa, e ogni animale ha diritto di vivere. È questo un principio che tanto ammiriamo nei nostri antenati […] Questo rispetto per l’animale si trova in tutti i popoli indogermanici. Mi ha molto interessato udire recentemente che ancora oggi i monaci buddisti, quando di sera camminano per un bosco, portano con sé un campanello, affinché gli animali del bosco che potrebbero calpestare possano scansarsi e non ricevere alcun danno. Da noi invece lumache e vermi rimangono schiacciati sotto i nostri piedi 27.

I monaci buddisti che sono, agli occhi di Himmler, rappresentanti di un ramo della razza nordica emigrata in Asia durante la preistoria, e dunque testimoni viventi della cultura primitiva della razza, conservano usi che, in Occidente, sono scomparsi da tempo. La colpa è dell’acculturazione ebraicocristiana, che non ha cura degli animali ed è indifferente a che si schiaccino innocenti lombrichi durante le passeggiate serali. Himmler, che invia dei razziologi a misurare i crani dei contadini tibetani contemporanei nel corso di una celebre spedizione 28, non è il solo a rivolgere lo sguardo verso l’India o il Tibet per scrutare gli usi della razza nordica. Nel 1939, uno studente della facoltà di medicina di Lipsia presenta una tesi di dottorato su «La protezione degli animali nell’antica India» 29. Questo allontanamento nel tempo e nello spazio gli permette di avvicinarsi a una qualità essenziale della razza nordica: «Il tedesco [sic] ha sempre amato gli animali» 30, cosa che è ben visibile in India, poiché gli antichi indiani sono «indogermani», un popolo di contadini-soldati che hanno asservit0 la «popolazione originaria», di qualità biologica meno pregiata, che abitava il subcontinente. Vicini alla natura, come tutti i germani delle origini, gli indogermani erano convinti che tra «l’uomo e la natura, non esiste una differenza rilevante» 31, come indica la loro credenza, né esotica né stravagante, nella «migrazione delle anime», affermazione religiosa dell’«unità di tutto il vivente», una fede che può diffondersi solo tra «Ariani,

con una visione del mondo ariana e l’alta considerazione della vita, di ogni forma di vita, che le è propria» 32. Il rapporto con l’animale implica dunque una differenza etica e intellettuale tra razza nordica e razza ebraica, oltre che un rapporto col mondo molto diverso: l’ebreo nega la natura e maltratta l’animale. L’uomo nordico la celebra e reputa che la differenza specifica tra l’uomo e l’animale sia lieve (l’uomo è un animale), troppo lieve perché si possa attentare alla sua integrità fisica. Oltre alla legge del 21 aprile 1933, il Terzo Reich si vanta del Reichstierschutzgesetz (24 novembre 1933), che vieta sin dal primo articolo di infliggere dolori o maltrattamenti agli animali. E rende cosí giustizia a quel sentimento innato, proprio della razza nordica, che esalta la parentela e la prossimità tra i bipedi e i quadrupedi. La caccia, arte nobile pregiata e valorizzata, di cui Hermann Göring, sempre in prima linea quando si tratta di un titolo reboante, si improvvisa maestro nella sua qualità di capocaccia del Reich, non è un’attività contraddittoria rispetto a questo «amore per gli animali […] che è tedesco nella sua essenza» 33, a patto che essa rispetti «le leggi costitutive del diritto della caccia», diritto consuetudinario «che noi possiamo definire con fierezza come una virtú tedesca, e che si basa sul rispetto per l’animale, questa creatura che è nostra sorella» 34. La «legge del Reich sulla caccia» promulgata grazie all’azione del maresciallo Göring è del resto la traduzione fedele di «questo diritto consuetudinario della caccia» 35. Si delinea, attraverso queste affermazioni e queste disposizioni legali, una gerarchia del vivente propria del nazismo: contrariamente a quanto si dice spesso, essa non consiste in una scala che ponga gli ariani in alto e gli ebrei in basso, ma in una topologia piú complessa – in alto gli ariani e tutti gli animali da preda, le razze umane miste, poi gli slavi, i neri e gli asiatici al grado piú basso. Gli ebrei sono a parte, altrove: né propriamente umani né veramente animali, appartengono all’ambito batteriologico piú che al diritto biologico comune. La differenza, strutturante per l’immaginario nazista, è sottolineata da Hitler stesso quando tenta di convincere l’ammiraglio Horty a intensificare e rendere piú efficace la persecuzione contro gli ebrei ungheresi: Bisogna trattarli come bacilli della tubercolosi, che possono infettare un corpo sano. In questo non c’è nulla di crudele se si pensa che animali innocenti come i conigli o i capretti

devono essere decimati per evitare ogni danno. Perché mai si dovrebbero risparmiare le bestie orribili che volevano portarci il bolscevismo? 36.

Dunque, i nazisti amavano gli animali? Lo si sente ripetere spesso: dopo tutto, Hitler e Himmler erano vegetariani, e la loro legislazione sulla protezione degli animali è stata giudicata tanto importante da farla restare in vigore fino al 1972 nella Repubblica Federale Tedesca. Tuttavia, come per tutte le regolamentazioni sulla protezione della natura, i nazisti hanno trovato dei testi già pronti e… raramente li hanno applicati 37. La sorte degli animali in Germania dopo il 1933 non è affatto piú invidiabile rispetto a prima, e anzi peggiora notevolmente con l’entrata in guerra nel 1939: non bisogna dimenticare che la Wehrmacht per l’80 per cento si sposta a cavallo, e che le forze armate tedesche sono state grandi consumatrici e distruttrici degli animali da guerra che ogni conflitto martirizza (in particolare cani e cavalli). L’affetto nei confronti degli animali non ha impedito la sperimentazione biologica o «medica»: prima del 1933, i nazisti denunciavano una «medicina ebraica» sadica, grande amante della Vivisektion. Dopo il 1933, gli animali non sfuggono piú a tale genere di pratiche. Peggio ancora, quando si tratta di condurre in porto progetti di ricerca che presentino un interesse strategico (resistenza ai gas, alle armi biologiche, ecc.), le sperimentazioni animali sono correnti, e indiscusse 38. Non tutti gli animali godono del favore dei nazisti: mentre le bestie da preda (Raubtiere), considerate come combattenti e capaci di resistenza superiore nella lotta per la vita, sono valorizzate, certi animali domestici, invece, alienati e asserviti da una vita di mollezza e di dipendenza dall’uomo, sono svalutati. In un documentario del 1937 che predicava l’eugenismo e la sterilizzazione delle «vite inutili», Alles Leben ist Kampf («Ogni vita è battaglia»), si nota una netta esaltazione dei cervi – e, tra i cervi, dei maschi dominanti che s’impongono nella lotta per la riproduzione –, mentre i barboncini curati e arricciati che vengono improvvisamente mostrati sullo schermo appaiono come l’esempio perfetto del ruolo controselettivo dello stato di cultura: «Abbiamo creduto di poter preservare tutte le vite inutili, persino di incoraggiarle. Nessuna di queste patetiche creature sarebbe in grado di imporsi da sola» nella lotta per la vita. L’amore per gli animali, proprio come la mistica della vita, incontra qui il suo limite: nei testi nazisti non troviamo una valorizzazione assoluta degli

animali, ma solo una stima relativa – riferita alla potenza vitale e all’aggressività dell’animale in questione. Il barboncino suscita solamente il sarcasmo darwiniano piú crudele. Nudità, natura, autenticità. Parlando di natura, si parla di apparato naturale. La gerarchia nazista, incline agli atteggiamenti vittoriani, sostiene i movimenti naturisti, spesso vicini alla destra nazionalista e razzista. Si tratta, andando in giro in costume di Hermann – e non di Adamo, horresco referens! –, di essere in contatto immediato con gli elementi, con la matrice naturale, e di incoraggiare allo sviluppo sano di un corpo la cui esibizione susciti l’emulazione generale. La rivista «Deutsche Leibeszucht» e le numerose – e molto diffuse – pubblicazioni di Hans Suren, principale e popolare promotore dello sport nudista, moltiplicavano le immagini di nudi: presentato con lo sfondo della foresta, del lago o del mare, il corpo partecipa della sabbia e dell’acqua da cui è uscito. In armonia con gli elementi, abbronzato, vigoroso e felice, offre al cittadino soffocato dal corsetto e dall’asfalto l’immagine di una comunione ritrovata con la grande matrice cosmica. E la censura non vi troverà nulla da ridire: se, possiamo scommetterci, queste (belle) immagini furono la fonte di numerosi turbamenti nei Sommerlager («campi estivi») della Hitlerjugend, esse non hanno, ufficialmente, alcun carattere erotico. La rappresentazione innocente del nudo esprime la verità e l’autenticità di una razza caratterizzata dalla bellezza dei corpi, vicini alla natura e ad essa mescolati, senza distinzione di sesso – poiché la natura, contrariamente alle malsane prescrizioni venute dall’Oriente, non vede nulla di male in questo. O meglio, la nudità è fondatrice di una moralità rinnovata. Il fatto di lodare e apprezzare la nudità nordica, secondo la rivista nazista «Neues Volk», significa «pensare e formulare giudizi morali con la natura» 39, non contro di essa. In controtendenza rispetto ad alcuni critici d’arte che si adombrano per la proliferazione dei nudi nell’arte ufficiale a partire dal 1933, «Das Schwarze Korps» spara a zero sui Tartufi cristiani ed ebrei. La nudità è stata bandita dall’arte come dalla vita a opera delle «dottrine straniere» che «hanno straziato il nostro paese» cosí che «molti tedeschi non sanno piú chi è onesto e chi non lo è»: Ciò che è puro e bello non è mai stato un peccato agli occhi del popolo tedesco. Cosí come i greci sapevano rappresentare il corpo nordico nella sua armonia, allo stesso modo

il compito della nostra arte è rappresentare gli ideali del popolo tedesco nella scultura e nella pittura. Noi rifiutiamo con forza quella pudicizia che ha contribuito a distruggere nel nostro popolo l’istinto rispetto a ciò che, nel nostro corpo, era nobile e bello. Anche in questo dobbiamo fare riferimento ai greci che sapevano coltivare la selezione biologica del loro popolo facendo gareggiare atleti nudi durante i Giochi olimpici, cosa che incoraggiava la selezione razziale 40.

Condannando con fermezza una «morale estranea alla razza» (artfremde Moral), la rivista delle SS si lamenta per l’acculturazione plurisecolare che ha reso la razza nordica estranea alla propria nascita e alla propria natura. La contaminazione è dovunque: Anche i piú sani tra noi sono ossessionati da questa penetrazione plurisecolare, da questa educazione di piú generazioni. Siamo preda della vergogna di essere davvero sinceri rispetto al nostro corpo […] Per questo il concetto greco del bello e del buono come forza che conserva il mondo e che lo governa è anche il nostro ideale di vita [… opposto a] l’oscurantismo medievale.

Contro la vergogna, la legittimità estetica ed etica del precedente greco: bisogna prendere in parola i seguaci di Winckelmann! Se il Bildungsbürgertum, la borghesia colta tedesca, va in estasi davanti a nudi marmorei, allora che eriga il nudo greco a imperativo pratico, e non piú solo scolastico. Questo imperativo è al contempo biologico, poiché la cultura ebraico-cristiana uccide: questa «mortificazione della carne è una distruzione totale […] di tutte le forze vitali» 41. La razza nordica è quella che non nasconde nulla, che non dissimula, il cui spirito è puro e franco come quello del bambino. La rivista del movimento naturista nazista «Deutsche Leibeszucht» non cessa di rivendicare che essere «nudo nella natura non ha niente di immorale […] Liberato dai vantaggi che la cultura e la civiltà ci impongono», l’uomo fa l’esperienza della «libertà» e della «salute» in tutti i luoghi che l’ambiente naturale ci offre, come ad esempio, precisa l’autore, evidentemente a corto di cliché, «un prato pieno di fiori, sotto le fronde degli alberi, sulla riva di un lago scintillante di luce azzurra, sulla sabbia ardente o sulle aspre vette in comunione col cielo» 42. Pratica fisica, estetica e morale, il naturismo è anche un progetto

ontologico di ritorno a sé, è uno «slancio verso la nostra guarigione, una liberazione che sgombra le macerie accumulate dai secoli». È unicamente a questa condizione che l’uomo potrà ritrovare la propria umanità: «Solo colui che edifica la propria vita sui fondamenti della vita e che riconosce e rispetta le leggi della natura è uomo. È un uomo sano e integro solo quando è (ri)diventato un uomo naturale» 43. Il naturismo non è dunque un passatempo senza costume da bagno, ma un’ascesi che permette il ritorno all’essenza della razza, alla sua autenticità: Per vivere in modo consapevole una tale vita, bisogna senza dubbio operare una potente riforma dell’intelletto […] Ecco che ci si deve in primo luogo spogliare interiormente, essere nudi spiritualmente! Tutti gli involucri imposti dall’educazione, dalle religioni, da tutti gli -ismi che l’uomo, nel corso del tempo, si è visto imporre come i cerchi che gli alberi accumulano quando invecchiano, devono cadere. L’uomo deve ritrovarsi nudo, intatto [vale a dire sano…], santo e puro come la natura ci ha creati 44.

Contrariamente a ciò che temono i Tartufi e coloro che fanno professione di virtú, che non si fidano della natura che è in loro in quanto l’hanno costretta, violentata e che, troppo preoccupati di fare gli angeli, temono la bestia che li abita, il naturismo è «l’inizio del cammino che ci riconduce verso di noi. Proseguendo il cammino, anche tutti gli altri segni del nostro errare cadranno da sé», insieme ai vestiti: la «concupiscenza», la «lussuria in tutte le sue forme». Il vecchio che spia Betsabea al bagno è appunto un ebreo. Al termine del cammino si trova «l’essenza del nostro essere, nella sua purezza», quell’essere «che avevamo perduto, ma che avremo ritrovato» 45. Il naturismo, cosí com’è promosso da «Deutsche Leibeszucht», è dunque pienamente coerente con i principî e i fini del nazionalsocialismo. Il sottotitolo della rivista indica che essa ne condivide il programma: una «vita vicina alla natura e conforme alla razza» e alle sue leggi. L’archetipo e l’arcaico: per un’archeologia normativa. Come accedere all’origine? Niente di piú facile, in fondo: basta scavare, praticare un’archeologia giuridica e morale che mira a far emergere l’arcaico. È questa normatività arcaica – primaria, originaria e naturale – a costituire l’archetipo, il tipo primario e naturale della razza nordica. Il «rinnovamento» si deve intendere piú come restaurazione dell’antico che come creazione o instaurazione del nuovo.

«Uno strato dopo l’altro», si tratta di spazzare via «i sedimenti» per «far affiorare i preziosi tesori del pensiero giuridico tedesco» 46. Il registro metaforico del seppellimento è onnipresente. Tutto, nella cultura tedesca originale, non è che «infossamento» (Verschüttung), tesoro sepolto (verschüttet Schatz), cosa che è certamente deprecabile, ma che offre al contempo un po’ di speranza, poiché basterà disseppellire o esumare (ausgraben), portare alla luce (ans Licht tragen). Il problema in effetti è semplice, scrive il giurista Roland Freisler: «La continuità della vita giuridica tedesca e del suo sviluppo è stata sepolta» 47 sotto strati e sedimenti depositati dalla Storia. È quanto proclama virilmente la prefazione alla serie «Biologia politica», collezione di saggi pubblicata dal celebre editore Lehmann, mecenate dei pensatori del razzismo e dell’eugenismo a partire dagli anni Venti. Tale collana si ripropone la missione di restaurare la saggezza ariana del nostro popolo, a lungo sepolta e misconosciuta […] che il nazionalsocialismo ha saputo riconoscere e di cui ha ristabilito il vigore […] Una politica nazionalsocialista non può che essere […] biologica, il che significa che deve obbedire alle leggi della vita. Tale principio deve presiedere a tutto il resto della vita tedesca [poiché solo] osservando i fondamenti di ogni vita (biologia) si potranno preservare i fondamenti della vita del nostro popolo (politica) 48.

Le razze, in assenza di mescolanze e di contaminazioni troppo pronunciate, sono stabili. Lo stesso vale per lo spirito delle razze. «Il sentimento tedesco del diritto è rimasto identico a se stesso» attraverso i secoli, e malgrado le vicissitudini della Storia, come prova una «storia del diritto basata sul fondamento della razza»: «Il diritto, secondo la concezione indogermanica o, per parlare in termini di razza, secondo le concezioni della razza nordica, deve obbedire alle leggi della vita o, per dirlo in termini stranieri, assolvere una funzione esclusivamente “biologica”». Riprendendo a suo modo questa definizione del diritto, il «nazionalsocialismo costituisce un ritorno all’autenticità della nostra razza, una meditazione ritrovata su ciò che significa la nostra razza tedesca, su ciò che significa il nostro essere tedesco» 49. Proprio di questo si congratula con enfasi il ministro dell’Interno, Wilhelm Frick, laureato in legge, che, in un contributo sul «Pensiero nordico nella legislazione del Terzo Reich», scrive:

Abbiamo dato al nostro popolo delle leggi che corrispondono alla nostra cultura germanica. Vogliamo liberare il nostro popolo dalla follia costituita dagli incroci e dalle mescolanze di razze internazionali – vogliamo ricondurlo alle fonti pure del suo essere 50.

Il fatto di ricongiungersi all’ispirazione originaria e all’istinto della razza è doppiamente giustificato: assicura una pratica autentica dei costumi e della politica e permette di riconquistare saperi e riflessi che la scienza ha pienamente confermato millenni dopo, nel XIX secolo. Se, nel corso del tempo, l’istinto si è affievolito al punto che nessuno riesce piú a ritrovare la strada indicata dalla natura, ecco che il sapere può supplirvi. Ernst Lehmann, biologo specialista dell’ereditarietà, si felicita per il fatto che l’uomo dispone ormai di una conoscenza della natura e della razza che gli permette di entrare in contatto con le leggi della natura che tradizioni e sedimentazioni culturali nefaste gli hanno fatto dimenticare: «La missione della biologia è quella di inseguire attraverso la ricerca […] le leggi eterne della natura, e diffondere la conoscenza di queste leggi in un’epoca in cui, per troppa gente, l’istinto si è perduto». Ausiliaria della natura e della vita, la biologia «spiega come vivere secondo le leggi della natura» 51. Per fortuna, «il nazionalsocialismo ha davvero preso sul serio i saperi della biologia. Vuole davvero ristabilire l’armonia tra la visione del mondo del nostro popolo e le leggi della vita» 52. I germani avevano ragione in tutto, come ha mostrato, nei decenni che precedono l’arrivo al potere dei nazisti, la scienza dell’ereditarietà: «Dobbiamo metterci nuovamente al servizio della nostra razza e fare ritorno alla mirabile visione del mondo dei nostri antenati, i quali, già millenni fa, avevano constatato che gli uomini erano ineguali» per la razza e la salute. Le norme di comportamento indotte da questo sapere primitivo, istintivo sono state confermate dalla scienza, che con i suoi risultati convalida la moralità germanica. Lo scrive ad esempio Arthur Gütt, medico, eugenista e membro delle SS, che è stato uno dei padri della legge di sterilizzazione obbligatoria del 14 luglio 1933: Poiché la scienza dell’ereditarietà ci permette di conoscere le leggi della trasmissione ereditaria naturale […], noi dovremmo avere il coraggio di fare quello che, per semplice intuizione di razza, era apparso come un’evidenza ai nostri antenati germanici durante i millenni che hanno preceduto l’èra cristiana 53.

Dal momento che ciò che apparteneva all’ordine dell’intuizione è diventato sapere, dal momento che la scienza ha giustificato la coscienza, non esiste piú alcun ostacolo perché questo sapere fondi una politica, vale a dire delle norme e una pratica, delle leggi e una consuetudine. La cauzione razionale e il fondamento scientifico sono irriducibili: «Il popolo tedesco non può qualificare come giusto, e dunque come vero e conforme alla razza, se non un ordine giuridico che non entri in contraddizione con i risultati della scienza dell’ereditarietà e della razza» 54. Fare ritorno all’antico per riannodare i legami con l’istinto, restaurare l’arcaico per ritrovare l’archetipo rientra fra le missioni che Himmler assegna alle SS. In uno dei lunghi discorsi di cui è esperto, Himmler spiega dunque che ogni tappa della vita deve essere scandita da riti arcaici che egli ha la missione di risuscitare: «Tutto, nella vita, deve essere ordinato da consuetudini», ma da consuetudini, «potete esserne certi, che sono conformi all’antico diritto e alle antiche leggi del nostro passato millenario»: «ogni momento della nostra vita deve a poco a poco corrispondere nuovamente, e corrispondere profondamente, alla nostra razza» 55. Dunque Himmler risucita la festa del solstizio d’estate e vigila affinché tutte le feste del calendario cristiano siano ricondotte alla loro origine e al loro significato originario (ad esempio, Natale è la cristianizzazione della festa del solstizio d’inverno). Peraltro, egli ordina che, in occasione del loro matrimonio, un membro delle SS e sua moglie ricevano un bicchiere d’argento; che, durante il funerale, il defunto sia orientato verso il nord e che le corone mortuarie non siano composizioni di fiori barocche e volgari, ma intrecci di «rami di conifere» autoctone, come «l’abete rosso, l’abete verde, il pino» in inverno, o invece «foglie di quercia e di faggio» in estate 56. La stampa e la letteratura SS moltiplicano gli articoli e le illustrazioni che spiegano il significato dello Julleuchter, il candelabro rituale, della forma da dare ai dolci di Natale e dei molteplici simboli runici di cui vengono ornati anelli, pugnali e baveri, mentre il calendario delle feste è oggetto di un’esegesi assai pedagogica all’interno di una guida ufficiale 57. Queste pubblicazioni, questi discorsi e queste pratiche, che alimentano, ancora oggi, l’inesauribile cronaca del presunto occultismo delle SS, non scaturiscono né dall’esasperata germanomania di alcuni né dall’esoterismo kitsch, ma da una volontà coerente di ritrovare l’origine e di aderire, attraverso il rito, al ritmo della

razza e del mondo: «Sentiamo in noi pulsare i millenni», proclama una formula rituale pronunciata davanti ai fuochi del solstizio. Himmler, premuroso, si impone di non urtare la coscienza o la sensibilità di qualcuno. Si accetterà, con umanità e condiscendenza, di lasciare il Vecchio Mondo alle sue chimere e ai suoi errori: se la sposa di un SS deceduto desidera la presenza di un sacerdote, nessuno «ha il diritto» di dissuaderla. Allo stesso modo «si devono lasciare le persone anziane […] alle loro idee 58: Sono sempre stato comprensivo quando qualcuno è venuto da me per dirmi: «Per riguardo verso i miei genitori, devo battezzare mio figlio». Andiamo, per carità! Non è possibile cambiare persone di settant’anni. Non ha alcun senso turbare la pace interiore di persone di sessanta o settanta anni. Il destino cosí come i nostri antenati piú lontani non vogliono questo. Vogliono semplicemente che facciamo meglio per l’avvenire 59.

L’Ahnenerbe, il centro di ricerca scientifica delle SS, e la sua rivista scientifica, «Germanien», oltre a innumerevoli pubblicazioni prodotte o finanziate dalle SS, come quelle dei «credenti in Dio» (Gottgläubige), anticristiani razzisti adoratori di una divinità germanica, esplorano senza stancarsi l’esistenza e il senso di questi riti. Si tratta, secondo Himmler, di «riscoprire […] e di risvegliare la visione del mondo dei nostri avi precristiani e di farne una guida per la nostra esistenza». In una dialettica costante tra presente e passato, si tratta di studiare «la germanità precristiana in quanto immagine originaria della nostra visione del mondo», in quanto fondamento «dell’universo dei valori nazionalsocialisti», per permettere «una rivalutazione fondamentale di quasi tutti i secoli passati» 60. L’immediatezza germanica. «L’anima della razza germanica è la fonte di ogni vita morale e di tutti i nostri valori» 61, si legge in un filosofo, Georg Mehlis. Professore all’università di Friburgo, specialista del neokantismo, editore della prestigiosa rivista «Logos», Mehlis, nell’intento di esporre i fondamenti del nazionalsocialismo, pubblica nel 1941 Führer und Volksgemeinschaft («Führer e comunità del popolo»). Specialista di etica, ha scritto che «il concetto di razza è, originariamente, un concetto delle scienze della natura e, in quanto tale, assiologicamente neutro», ma che la razza nordica ha in sé un’anima che «conosce l’onore, la libertà e il dovere» per natura, cioè per

nascita 62. L’anima della razza nordica, nata con questi valori, è morale per natura. La razza germanica è ontologicamente, biologicamente morale. Pertanto, è logico che «le scienze naturali diventino un valore fondante della comunità del popolo» e che «servire il popolo sia il piú alto e il piú sacro dei doveri» 63. La piú alta moralità è – nel senso letterale – consustanziale alla razza germanica: per ragioni che hanno a che fare con la sua eccellenza biologica – dunque con la sua armonia con le leggi della natura – ma anche, come vedremo, con le difficili condizioni climatiche che hanno plasmato il suo ethos, la razza nordica è naturalmente, spontaneamente morale. All’interno di questo contesto discorsivo generale, trovano piú facilmente la loro spiegazione le sorprendenti affermazioni che incontriamo dovunque, nelle pubblicazioni dei giuristi, nei trattati di morale e nei corsi di formazione ideologica che proclamano: «i tedeschi sono conosciuti e apprezzati nel mondo intero per il loro pronunciato senso della giustizia» 64. Il germano possiede un sicuro istinto morale. Il giurista Walter Merk, professore a Marburgo e influente membro dei circoli di estrema destra attivi prima del 1933, ne è certo: «Non l’intelletto freddo e calcolatore, ma il sentimento del giusto è storicamente la radice del diritto», e tale sentimento non sbaglia mai nei germani di buona razza, dalla biologia omogenea, dal sangue non mescolato: «Un sentimento del giusto sicuro di sé e un senso innato per ciò che è appropriato sono radicati nel fondamento originario della razza» 65. Il diritto tedesco tradizionale e autentico non è una successione fredda e arida di articoli di legge da conoscere a memoria, ma una letteratura «lirica», la cui «fonte poetica» e il cui «humour» 66 rendono da secoli felici gli amanti della letteratura tedesca e i giuristi. Facendosi storico del linguaggio, Walter Merk osserva che «nella lingua delle nostre fonti giuridiche medievali, si dice che il diritto è trovato, che vi si attinge, che è mostrato», e non che è istituito o proclamato. Questo prova chiaramente che «la sua fonte non risiede nella volontà dei principî del momento, ma nel sentimento del giusto e nella coscienza giuridica della comunità» 67. Il germano delle origini è vicino alla nascita della razza, dunque della natura. Espressione autentica dell’essenza nordica, egli agisce in accordo con essa. È quanto espone il giurista Helmut Nicolai nel primo testo dedicato alla teoria nazista del diritto. Nicolai, veterano dei corpi franchi, dottore in diritto, escluso dalle funzioni pubbliche per la sua appartenenza alla NSDAP, è un

alter Kämpfer, un militante della prima ora, che viene invitato, nel 1932, a formulare i «fondamenti di una filosofia del diritto nazionalsocialista» nella prestigiosa «Biblioteca nazionalsocialista» dell’editore del partito, Franz Eher. Intitolata Die rassengesetzliche Rechtslehre («La dottrina biologica del diritto»), la sua opera precisa che «la biologia […] compenetrava tutta la vita giuridica dei nostri avi germanici, prima dell’introduzione del cristianesimo». Il pensiero «biologico» è talmente consustanziale alla cultura germanica che l’autore germanizza «la parola straniera «biologico» in lebensgesetzlich, vale a dire «proprio delle leggi della vita o vitale-legale» 68, seguendo in questo il celebre esempio del biologo Holle che ne ha inaugurato la pratica nel 1925 69. È vero che i germani non avevano leggi scritte e formulate in modo ufficiale, ma «assenza di legge non significa che non esistesse il diritto. Il diritto di allora era un diritto consuetudinario». La cosa, del resto, è perdurata per molto tempo: «Lo Specchio dei Sassoni non era un codice di leggi nel senso attuale, ma semplicemente una restituzione del diritto popolare esistente, in vigore da secoli, e che non era stato inventato o fantasticato da un legislatore qualunque» 70. Altri autori affermano invece che il Sachsenspiegel, lungi dall’essere un monumento dello spirito giuridico nordico, è un testo – scritto… in paragrafi! – romanizzato, contaminato, inutilizzabile. La maggior parte degli studi dedicati allo Specchio tra il 1933 e il 1945 – diciotto saggi, tesi e edizioni in ogni caso – rende omaggio al genio della razza e alla sua espressione sassone. Il fatto che il diritto fosse popolare implicava rapporti molto diversi tra Stato e cittadino, legge e diritto, norma giuridica e norma morale. I germani erano liberi, poiché erano i veri legislatori: Da una parte, il diritto è ciò che lo Stato, arbitrario, imperioso, ordina; dall’altra, il diritto è un valore morale eterno, superiore alla potenza dello Stato, che non ha il potere di cambiarlo […] Da una parte, il diritto è quello che è depositato nelle leggi – positum, da qui «positivismo» –, dall’altra il diritto è ciò che è conforme all’idea eterna del diritto […] – da qui l’idealismo giuridico. Da una parte, la morale è totalmente separata dal diritto, dall’altra il diritto è l’espressione dell’ordine morale e dell’ordine del mondo 71.

Pertanto, «Il buono e giusto non era ciò che non veniva vietato – secondo la concezione del diritto romano, che è ormai la nostra – ma ciò che la legge morale ci ordinava di fare» 72. La concezione germanica originaria era attiva e

bejahend (affermativa), in contrasto con la concezione passiva e repressiva di una norma concepita come un freno estrinseco e come alienazione per mezzo di un’istituzione titolare del monopolio della costrizione. È certamente difficile accedere a questo diritto consuetudinario originario della razza, in quanto mancano le fonti: chi dice consuetudinario, dice orale. In ogni caso, il «diritto della vita» era tanto fugace (e al contempo eterno!) quanto la vita stessa, un genere di diritto subito dimenticato non appena la situazione problematica si era dissolta. Per fortuna, questo diritto «vive ancora nella parte piú sana del nostro popolo» 73, quella che, non mescolata, non contaminata, è rimasta fedele allo spirito della razza nordica. Peraltro, è possibile fare dell’archeologia giuridica e culturale: Da quando sappiamo che i germani non erano altro che una branca del popolo nordico originario, al quale appartenevano anche gli antichi Indiani e i Persiani, gli antenati dei greci e dei romani, i celti e gli slavi 74, siamo in grado […] di comprendere meglio l’antico diritto tedesco 75.

Le fonti, relativamente numerose, che essi hanno prodotto e lasciato sulla loro vita giuridica sono affidabili poiché: Questi popoli, in origine e […] prima di perdere le loro caratteristiche ereditarie, erano la carne della nostra carne, le ossa delle nostre ossa; parlavano la nostra lingua, avevano la stessa anima e lo stesso spirito dei nostri avi germanici e, di conseguenza, le stesse concezioni fondamentali del diritto 76.

Quando ci si immerge nel passato della razza, si arriva presto alla conclusione che «il diritto […] nella concezione tedesca, era considerato come innato. Si era soggetti di diritto attraverso il sangue e si trasmetteva questo diritto per via ereditaria» 77. Il diritto era la vita stessa della razza. Helmut Nicolai, nel 1931, si esprime con toni accesi: Da una parte, paragrafi giuridici rigidi, dall’altra, il diritto della vita. Da una parte, lo Stato, dall’altra, il popolo. Da una parte, la lettera, dall’altra, la coscienza. Da una parte, un diritto statico, dall’altra, un diritto dinamico […] Il giorno in cui la NSDAP prenderà il potere non segnerà solo l’ascesa al potere di un nuovo governo. Quel giorno vedrà il

rovesciamento della concezione ebraico-romana del diritto. L’idea tedesca del diritto, conforme alle leggi della vita, sarà ristabilita nel suo diritto 78.

La natura come istanza normativa? L’idea non ha nulla di strambo, se ci si ricorda che, come il bambino appena nato, la razza germanica ai suoi inizi non conosceva nessun’altra legge. La voce «Natur» del Neue Brockhaus del 1938 ricorda che: Per gli antichi greci, la natura era il fondamento vivente, animato e spiritualizzato di ogni cosa. Nella religione germanica, la natura era la realtà impregnata di divino e, per ciò stesso, oggetto di culto. Agli occhi del cristianesimo, la natura era invece vista come un regno estraneo e ostile al divino, il regno del diavolo […] La nostra epoca ha fatto nuovamente sua la concezione propria dell’antica Grecia […] La natura è venuta sempre piú a designare tutti i fenomeni della vita, in modo che l’opposizione tra natura e spirito può essere ormai considerata come superata 79,

grazie a un movimento politico che ristabilisce la nordicità nei suoi diritti – e nel suo diritto. Come afferma Alfred Rosenberg: «L’uomo nordico crede profondamente nelle eterne leggi della natura» 80. Mentre Hans Frank proclama solennemente: «Noi germani crediamo a un ordine giuridico, vera istituzione divina che ci precede e ci oltrepassa» 81. Per restituire la razza a se stessa, è necessario svolgere un serio e profondo lavoro di meditazione e di ricerca sulle origini della razza nordica, sulla sua nascita e sulla sua natura. Slogan che si limitassero a sfiorare la superficie degli esseri e dei comportamenti non basterebbero, non riuscirebbero a restaurare la razza nella sua autenticità. Il Reichsärzteführer («capo dei medici del Reich») Gerhard Wagner fa appello a «una completa rivoluzione del sentimento e del pensiero», alla «rivitalizzazione delle forze che giacciono nel nostro inconscio e nel nostro subconscio, le sole [in grado di] risuscitare, nel nostro popolo, quell’istinto di autoaffermazione razziale […] che era stato soffocato intenzionalmente da forze estranee e ostili alla nostra razza» 82. In un altro dei suoi discorsi, Wagner considera che «avremo raggiunto il nostro obiettivo quando non avremo piú alcun bisogno di leggi razziali» e quando i principî della natura «saranno stati ben ancorati in ogni giovane uomo e in ogni giovane donna tedeschi, in modo che» rispettare la natura e la razza «sarà ritornato a essere una sorta di istinto» 83.

Per fortuna, è arrivato il tempo della «rivoluzione del diritto». In base alle prove e ai traumi subiti dalla Germania e alle prese di coscienza che ne sono risultate, si può constatare, oggi, «un risveglio del sentimento tedesco del diritto, della sensibilità giuridica tedesca, dell’amore tedesco per il diritto, di quella concezione tedesca del diritto» 84 che non è altro che un sano e giusto ritorno all’essere tedesco. Di fatto, l’etica nazionalsocialista è nata da una rivoluzione. Si tratta di norme che […] generalmente non devono essere considerate come una rivalutazione di valori già esistenti. Hitler non ha voluto scrivere nuove Tavole della Legge. Ha solamente sottolineato e messo in primo piano gli antichi valori eterni che l’uomo germanico celebrava e amava. L’etica nazionalsocialista è un’etica della guerra e del soldato. Essa respira lo spirito di Federico il Grande. Contro l’etica cristiana dell’Occidente, che tende ad anteporre nozioni come l’amore, l’umiltà e la pietà a ogni altra norma etica, essa pone l’accento sulla fierezza, l’onore e l’eroismo 85.

Unità, separazione, mediazione. La prima delle separazioni è senza dubbio quella tra Dio e il mondo. Con il loro rigido monoteismo, il loro rifiuto del panteismo e dell’animismo, gli ebrei hanno scacciato il divino dal mondo. La casta dei rabbini, che ha dato origine al clero cattolico, ha anche dato vita a una mediazione deprecabile tra l’uomo e Dio, priva di rapporti diretti, assoggettata al pedaggio del ministero, intercessore e mediatore. L’uomo è stato inoltre separato da se stesso – dal proprio corpo peccaminoso e velato, e dall’altro sesso –, cioè dalla natura in lui e attorno a lui. Queste molteplici separazioni sono altrettante piaghe inflitte all’uomo, una mutilazione della sua natura, una distinzione permanente che inaridisce e lacera. Alle origini della razza, invece, tutto era fusione e confusione. Il diritto, ad esempio, non era distinto dalla morale. Sono l’ispirazione, l’intuizione e l’istinto del popolo a dire cosa è buono e cosa è bello, cosa è bene e cosa è giusto. I «comandamenti del diritto» come le «massime della morale» sono dettati, scrive Roland Freisler, «dalla coscienza del popolo e dalle membra del popolo. Questa coscienza, che è la voce della morale, è anche la matrice del diritto» 86. Non c’è nulla di distinto, di separato o di discreto nel plasma di madre natura: il popolo è al contempo legislatore e suddito del diritto; la morale è il diritto, e reciprocamente; il fatto è la norma… Ogni norma sana

esprime «l’ordine vitale del popolo». La natura, dunque la norma, è «l’organismo vivente del popolo stesso» 87. Freisler tuona contro le distinzioni che «inaridiscono, poi polverizzano e, infine, atomizzano» 88 il corpo del popolo. In molti dei suoi testi, egli denuncia la «dissezione». Operazione medico-legale effettuata sul cadavere della Volksgemeinschaft da un intelletto ostile alla vita. Cosí come la distinzione tra diritto e morale non esiste allo stato di natura, allo stesso modo la «separazione tra Stato e società» è artificiale e falsa. Reinhard Höhn, professore di Diritto all’università di Berlino e membro delle SS, è categorico: Il diritto, la cultura, i costumi e la lingua sono espressioni della comunità del popolo […] Esse non sono giustapposte, ma intrecciate, mescolate in modo che tutte le distinzioni e le differenziazioni operate dal pensiero sistematico tradizionale hanno perduto il loro senso 89.

La critica della «separazione» è ben presente nell’atmosfera del tempo. Nel 1939, uno storico del diritto, Otto Brunner, specialista del periodo medievale, firma un’opera che ottiene il «prix Verdun», consegnato all’autore da Walter Frank, direttore dell’Istituto del Reich per la storia della Nuova Germania. Questo lavoro, accolto positivamente sul piano ideologico, è anche storiograficamente fecondo: Brunner, che dopo il 1945 sarà uno dei padri della Begriffsgeschichte («storia dei concetti») tedesca, scrive in Land und Herrschaft («Terra e dominio») che gli storici sbagliano quando tentano di cogliere le realtà medievali attraverso le categorie forgiate dall’età moderna e a partire da essa. Comprendere il Medioevo e fenomeni singolari come la sovranità in un mondo feudale richiede di rinunciare alle parole e alle idee moderne e contemporanee per esprimere quell’epoca in termini medievali. In pagine di vertiginosa erudizione, Brunner mostra che gli storici contemporanei sono obnubilati dalle categorie e dalle distinzioni ereditate dall’età liberale – quella del XIX secolo. Ricostruisce il processo al contempo epistemico e sociopolitico che, a partire dalla nascita dello Stato nell’epoca moderna, è culminato nell’impossibilità di pensare in termini diversi da quelli della separazione tra Stato e società: Tale processo si è compiuto solo alla metà del XIX secolo, quando lo Stato e la società

sono stati concepiti come realtà distinte e come oggetti di scienze molto particolari. È allora che comincia la disgregazione della scienza in un gran numero di discipline sparse, e che s’impone un «pensiero della separazione» (Trennungsdenken) positivista. Tra queste discipline, apparentemente autonome, ha inizio una lotta caotica per la supremazia, che riflette peraltro la lotta tra le potenze politiche del XIX secolo. A causa di questa separazione fondamentale tra Stato e società, lo Stato diventa una semplice forma giuridica e un ordine normativo, mentre la società diventa il luogo dei valori spirituali e materiali 90.

Per Brunner, «l’inadeguatezza dei nostri concetti storici […] che sono tagliati sui modelli dell’epoca moderna» è evidente. Il Medioevo è tutto fusione e confusione: «La distinzione tra il profano e il sacro è sconosciuta», cosí come quella, classica a partire dall’epoca moderna, tra «diritto e giustizia». Vi regna «un sentimento popolare che non può né vuole distinguere tra diritto positivo e diritto ideale, perché il diritto è diritto del popolo» 91. Brunner mette sotto accusa il periodo moderno, interamente fatto di scissione e distinzione. Concorda con lui in questa valutazione Ernst Forsthoff, allievo di Carl Schmitt e professore all’università di Königsberg, il quale, in un discorso sulla razionalità moderna pronunciato in occasione dell’omaggio reso a Kant nel 1941, formula complimenti agrodolci nei confronti dell’autore delle tre Critiche: questi partecipa pienamente di un’età moderna che opera la «separazione tra la legalità e la moralità, tra il foro esterno e quello interiore» 92, oltre che «tra diritto e morale», epoca sventurata che ha generato «l’età tecnica del XIX secolo» 93, il mondo meccanizzato e razionalizzato segnato dall’atomizzazione (degli individui), dalla discrezione matematica e dallo sradicamento. Per fortuna, «la lotta per superare il dualismo tra la legge e l’etica, tra l’ordine giuridico e la giustizia materiale» 94 è cominciata. Lo storico deve compiere un intenso sforzo di estraniamento e di immaginazione semantica per pensare il Medioevo nei termini che gli sono propri. La sovranità e la politica medievale non possono essere considerate nei termini che ci hanno trasmesso «la sovranità dei principi» moderni e l’«età liberale» 95 che sono seguite. Che le categorie disgiuntive emerse dall’età borghese-liberale siano inefficaci per comprendere l’organicismo medievale e che questa età venga ripudiata non sorprende affatto. Neppure

Brunner era molto tenero nei confronti dell’«età dei principi», quella dell’assolutismo pre- e post- westfaliano che, nella letteratura nazista, è usata generalmente come comodo riferimento per contestare la tesi secondo cui il regime del Führer sarebbe una dittatura. La «mediazione» generalizzata ha suscitato una separazione in tutti i sensi, una vera vivisezione: tutto ciò che era organicamente legato, tutto ciò che viveva e cresceva insieme, nel puro e innocente movimento della vita, tutto ciò che era sostanzialmente solidale nella dinamica del vivente è stato separato, gli uomini e le donne, il corpo e lo spirito, la norma e l’atto. Nella sua arringa per «una scuola fedele alle leggi della vita», Lothar Stengel von Rutkowski fa appello a una rivoluzione epistemologica. Contro la separazione, bisogna scavalcare questi millenni di alienazione per ritornare a una concezione organica e solidale del reale. I giovani spiriti tedeschi sono avvelenati da una scuola nata nel Medioevo, in un’epoca in cui «non esisteva una biologia, ma una teologia», quella «cultura orientale e monacale» che ha distrutto «l’antica unità del corpo e dell’anima che è propria di ogni sana identità ariana, propria dei greci e dei romani». Oltre ai danni religiosi, culturali e sociali causati da questa grande separazione, Stengel segnala i guasti intellettuali di questo «dogma di Chiesa, incompatibile con una conoscenza biologica delle leggi della natura». In questa «franca opposizione tra la coscienza germanica dell’unità e della totalità di ogni vivente e la separazione clericale-orientale tra la carne peccatrice e lo spirito sano», Stengel scopre un «confronto tra le anime razziali», che va tuttavia a vantaggio dell’anima orientale, poiché «ancora oggi» il percorso scolastico e universitario, la stessa organizzazione del sapere, sono dominati dalla «separazione tra le scienze della natura e le scienze dello spirito» 96. Si deve porre fine a questa «divisione malsana» «tra lo spirito e la natura, tra la cultura e le leggi della vita», bisogna imparare a pensare «l’unità biologica del tutto» 97 prendendo coscienza che «gli uomini, gli animali e le piante sono tutti soggetti alle stesse leggi della natura». Ecco «l’unico cammino certo che il nostro istinto può seguire, la nostra eredità biologica, malgrado Roma e malgrado Gerusalemme» 98. Per questo, bisogna ridurre la parte degli insegnamenti astratti e scolastici, delle lettere e della cultura umanistica. Da liceale, Stengel non ha studiato «il latino e il greco con dispiacere» 99, poiché queste materie, sommamente utili, permettono di «accedere alle nostre fonti piú nascoste». Ma, in questo caso, si potrebbe fare

la stessa cosa con le lingue antiche dell’India e dell’Iran. Siamo seri: «È meno importante studiare le loro lingue che non la loro storia, cosí ricca di insegnamenti biologici e razziali, e considerare questa storia come parte integrante di una storia generale dell’umanità indogermanica» 100. L’insegnamento superiore deve essere rinnovato secondo gli stessi principî: il sapere, che distingueva e separava, deve riunificare e servire la vita. Nella lezione inaugurale che pronuncia durante il suo insediamento come professore di medicina all’università di Jena, Karl Astel rivela al suo uditorio ciò che, nel Reich nazionalsocialista, fonda il valore della scienza: «La preservazione della razza e di una vita sana costituisce il criterio di valore certo che permette di valutare la scienza, la ricerca e l’Università» 101. Il valore fondamentale e cardinale è la vita della razza nordica, la sua preservazione e il suo miglioramento. Ecco il solo criterio che permette di rivalutare la scienza, di conferirle di nuovo un valore e di rinnovare l’Università tedesca 102. Contro l’Universitas literarum del passato, punto di riferimento di rabbini truccati da chierici e di chierici travestiti da professori, Karl Astel auspica una Universitas vitae 103. La pietà nordica: serenità, amicizia, armonia. A ogni razza, la sua rappresentazione dell’uomo, della comunità e del mondo. Accade lo stesso per il sentimento religioso, l’espressione piú primitiva di un interrogativo sui possibili legami tra i vivi e i morti e, cosa che non è affatto coincidente, tra la vita e la morte. Il papa della razziologia nordica, grande ispiratore dell’ala destra razzista-nordica delle SS, Hans Günther, dedica una parte della sua abbondante bibliografia a questo sentimento religioso nordico, in alcuni capitoli dei suoi trattati di razziologia, come in un piccolo saggio intitolato Frömmigkeit nordischer Artung («Pietà della razza nordica») 104, pubblicato nel 1934 in un contesto «di dibattito e di lotta a proposito dei valori religiosi del popolo tedesco» 105 – allusione ai seri contrasti emersi tra i Deutsche Christen (i «cristiano-tedeschi»), protestanti nazisti preoccupati di degiudaicizzare il Vangelo, e le diverse Chiese, piú circospette, il tutto sotto l’occhio beffardo dei sostenitori ortodossi di una religione nordica. Per Günther, la pietà autentica propria della razza nordica è l’esatta antitesi di ciò che gli ebrei e in seguito, sulla loro scia, i cristiani, hanno predicato. La religiosità germanica si caratterizza innanzitutto per la prossimità tra il divino e gli uomini. Nelle religioni orientali (ebraismo, cristianesimo…), Dio

è un «signore potente» e il fedele uno «schiavo» 106: nelle lingue semitiche, il verbo pregare deriva dalla radice abad che significa «essere schiavo» 107. L’umiltà di fronte a Dio, tanto predicata da queste religioni, è perfettamente «estranea allo spirito indogermanico, è un effetto della pietà orientale»: «Poiché non è il servo del suo signore, l’uomo indogermanico prega per lo piú non in ginocchio e con lo sguardo rivolto a terra, ma in piedi, guardando in alto, il palmo delle mani rivolto verso il cielo» 108, postura di cui la statua dell’orazione ad Apollo, evocata tanto spesso nelle pubblicazioni naziste, fornisce l’esempio migliore. Il rapporto tra il divino e gli uomini era completamente fondato sull’amicizia, una sorta di fratellanza fiduciosa, agli antipodi rispetto al sentimento ispirato dal Dio vendicatore, terribile e terrificante degli ebrei, «Jahvè», «il mostruoso demone del deserto» 109. Per gli uomini della razza germanico-nordica, «Dio è sempre l’amico e il compagno», come testimonia il Simposio di Platone, ma anche «la Bhagavadgītā» 110. In assenza di fonti scritte germaniche, «l’India antica, l’antica Persia e l’antica Grecia ci aiutano a ricostruire il nostro proprio essere» 111. Poiché non servono un dio unico e geloso della propria unicità, i germani non sono dei proseliti. La loro tolleranza, paterna e benevola, accorda a tutti una libertà di culto che non li disturba per nulla: a ciascuna razza i propri dèi! Vizi cristiani come «l’ardore del proselitismo e l’intolleranza sono sempre stati estranei alla pietà nordica» 112, cosí come le strutture temporali che reggono e sostengono l’intolleranza, quali la Chiesa, a tal punto «la clericalizzazione della fede» è, secondo Günther, «una ulteriore espressione dello spirito della razza orientale (desertico) o meglio dell’interazione tra lo spirito delle razze orientali e dell’Asia Minore» 113. Prossimità tra il divino e gli uomini, tra lo spirito e il mondo, tolleranza e coesistenza pacifica tra gli uomini e gli dèi: la religiosità nordica è fatta di pace e di armonia. Essa abita un mondo pacificato e non mira certamente a turbare o addirittura a negare l’ordine del mondo, a maltrattare la natura in nome di una sovra-natura o di un’antinatura. La pietà nordica è «una religione di questa terra» 114, tema sviluppato incessantemente da Günther nei suoi numerosi libri e in un articolo molto illuminante di «Germanien» 115. In questo articolo, egli rimprovera al cristianesimo di aver fondato il proprio successo sulle idee di «redenzione» e di «liberazione» (Erlösungsgedanke), idee di cui il teorico razzista Ludwig Ferdinand Clauss ha mostrato

chiaramente che si trattava di prodotti della razza semitico-asiatica 116. In generale, risulta evidente agli autori che «le concezioni religiose» hanno «una radice biologica» e sono determinate dalla razza. Nella rivista «Der Biologe», edita dall’associazione nazionalsocialista dei professori di biologia, Wilhelm Hauer, celebre militante della religione germanica, parla anche di «concezione razzial-religiosa». La razza determina la visione del mondo, la religione e la morale. Contrariamente ai giudizi di fatto propri della scienza, i giudizi di valore «non hanno il loro fondamento nelle cose, ma nell’individuo che giudica, cioè nella sua essenza, nella sua razza». Pertanto, «a seconda che attribuisca maggior valore all’umiltà o all’onore, al coraggio o alla dolcezza, a seconda che reputi sia meglio servire il Reich o il popolo o condurre invece una vita monastica per accedere a un mondo soprannaturale», egli esprime non «un criterio obiettivo», ma «un sí o un no elementare che è coerente con la necessità propria della sua razza» 117. Citando l’Apocalisse di Giovanni, Günther mostra che la speranza escatologica cristiana è quella di essere salvati dal mondo per raggiungere l’aldilà dopo essere stati sottratti ai legami «della propria razza, della propria lingua e del proprio popolo». Gli ebrei e i cristiani sono minati da una profonda disperazione, quella di essere al mondo, un mondo che essi vogliono abbandonare perché lo odiano, e perché odiano se stessi, in quanto la loro salvezza non è altro che una fuga lontano da sé. Dunque: I germani dovrebbero forse ora considerare la propria razza, la propria lingua e il proprio popolo come qualcosa da cui dovrebbero essere liberati? […] Ma liberati da cosa? Da quale male, e per raggiungere quale mondo e quale vita? Midgard, il mondo dell’ordine giusto, la patria costruita dall’uomo, non era un male ai loro occhi […] Non esisteva per loro una vita migliore 118.

Il germano, essere sano, armonioso, ama e si ama. Non prova la sofferenza dell’essere turbato e scisso, non soffre di uno squilibrio interno insopportabile al punto tale da far sembrare necessario porvi fine. Lothar Stengel von Rutkowski canta questo mondo attraverso lunghe pagine e numerosi versi in una raccolta di poesie pubblicata nel 1937, Das Reich dieser Welt: Lieder und Verse eines Heiden («Il regno di questo mondo: canti e versi di un pagano»):

La nostra terra patria è piú antica delle chiese e dei chiostri Il nostro sangue ci unisce piú saldamente del battesimo dei sacerdoti. Il nostro regno, fratelli miei, è di questo mondo! Dio ci ha ordinato di edificarlo! 119.

La morale nordica, ovvero l’istinto del bene. Ogni razza possiede un proprio «sistema di valori» (Wertordnung) 120: è la razza a emanare la sua cultura, è il sangue a dettare i suoi valori. Non c’è alcun bisogno di riflettere a lungo: la norma naturale si chiama istinto, l’istinto immediato, animale, spontaneo, «che non riflette, che non spacca il capello in quattro, che non esita». Ogni spirito sano, frutto di una biologia non mescolata e ancora fedele alla propria identità razziale, produrrà pensieri sani e saprà come agire: «Un pensiero è istintivo se l’anima che lo produce obbedisce ancora ai valori propri della razza» 121. Le cose sono comunque semplici: «Il diritto è molto semplicemente ciò che è giusto» 122. Non c’è affatto bisogno di un dottorato in diritto per capirlo. La formulazione delle norme, la redazione dei codici di legge, la stesura delle raccolte di massime sono puramente induttive ed empiriche. Ludwig Ferdinand Clauss ha dedicato la propria opera scientifica a mostrare che ogni razza aveva il suo spirito, la sua psiche, il suo stile. Friedrich Wilhelm Prinz zur Lippe, il suo mecenate, tributa un omaggio entusiasta tanto a lui quanto alla «scienza dell’anima razziale» (Rassenseelenkunde) che Clauss ha creato e che prova efficacemente, come afferma Nicolai, che «la normatività delle diverse razze promana dalla vita vivente e vissuta, dai loro modi di vita». A contrario, ogni «dottrina che non sia tratta dalla vita vissuta è un non-senso, una inezia nefasta […] una teoria anemica» 123 e che produce inevitabilmente anemia. L’omogeneità della propria sostanza biologica fa del germano di razza pura un essere fiducioso e sano, che agisce senza tormentarsi e senza dubitare. L’assenza di mescolanze nel sangue garantisce un’assenza totale di dubbio e di scrupolo. Il germano sviluppa una relazione immediata tra sé e se stesso, che permette una decisione sicura e pura. Albrecht Hartl, specialista delle questioni religiose all’interno delle SS, spiega che, seguendo «le norme piú naturali e piú fondamentali al mondo […] egli è in grado di prendere decisioni nette e tranquille […] senza essere in preda al dubbio morale che spesso conoscono gli esseri che aderiscono a dottrine artificiali,

antinaturali» 124 o che sono a loro volta bastardi razziali, la cui eterogeneità della sostanza si traduce in una schizofrenia dello spirito. L’essere naturale e omogeneo segue la legge della natura e non conosce né lo scrupolo, né il caso di coscienza, né il rimorso: «L’uomo di razza pura decide della sua azione senza artificio, con sicurezza, e in maniera conforme al proprio istinto» 125. È questo appunto uno dei problemi dei «bastardi razziali», i quali, a causa della loro biologia alterata, non posseggono alcun istinto sicuro del vero e del giusto. Queste imbarcazioni senza bussola né timoniere devono affidarsi a regole estrinseche, da apprendere e da applicare senza riflettere: È questa la ragione per cui l’ebreo si abbarbica alle sue leggi esteriori, alla legge, al dogma, alla lettera. Egli non sente cosa è buono e giusto: deve arrivarci con la ragione, e questo deve essergli detto da qualcun altro. È per questo inoltre che l’ebreo si costruisce una macchina legislativa che gli dice ogni volta che cosa è proibito e che cosa è permesso 126.

L’ebreo, essere eteronomo, non può funzionare se non munito del suo vademecum basato sul Decalogo e sul Talmud, istruzione letterale e coscienza per difetto. L’ebreo è infatti, dal punto di vista della razziologia nazista, il sangue misto per eccellenza, poiché gli ebrei non formano una razza, ma piuttosto una «non-razza», un’«antirazza», un agglomerato di ceppi di sangue e carne diversi depositatisi nel bacino ebraico attraverso i millenni della diaspora e dell’erranza. È questa la ragione per cui, secondo l’autore, «in tutti i popoli incrociati da un punto di vista razziale incontriamo l’idea secondo la quale il diritto deve essere fissato dall’alto, dall’esterno, per mezzo dello Stato, di un potere» 127 qualunque e imposto da «cavillatori di paragrafi» a «una massa priva di istinto». Quando manchino la coerenza e l’omogeneità naturale, fondate su un legame naturale che, tra i popoli imbastarditi, non esiste piú, restano solo «la potenza esteriore dello Stato e la sua forza coercitiva per tenere insieme gli uomini» 128. I sanguemisti sono privi di coscienza pura e di volontà chiara; si affidano dunque alla Legge per guidarle e all’interprete, rabbino o principe, per enunciare questa Legge. Si comprende dunque meglio che cosa crea la costrizione e la dittatura, l’alienazione servile cosí caratteristica dello Stato e del diritto romani: le «mescolanze razziali» hanno dissolto il popolo romano, trasformandolo in «una massa plebea […] che nessun legame naturale, nessun legame di

sangue» teneva piú unita. Il diritto romano, come testimonia il Corpus juris di Giustiniano, non è piú stato dettato da un «sentimento innato del diritto», ma da un «intelletto logico, chiacchierone, mosso da acribia, che taglia il capello in quattro» 129. I germani, al contrario, sono esseri autonomi. La legge non è esterna, ma innata nell’uomo e interna alla comunità: «Questo istinto, che ci mostra ciò che è giusto, si chiama coscienza», e l’accordo immediato tra sé e se stesso si chiama libertà. Il germano delle origini non è un soggetto deliberante, un essere incerto rispetto a sé e divorato da scrupoli. Al contrario: egli agisce senza esitare, in un’immediatezza che è la manifestazione della sua autenticità. Grazie al fatto che è tutto d’un pezzo, sano e senza mescolanze, che il suo spirito non è attraversato da nessuna faglia culturale o psichica, il germano agisce di buona lena, in pieno accordo con se stesso, quando procrea, quando combatte o quando caccia. Il germano immacolato, razza pura e fusa con se stessa, è tutta immediatezza. La faglia che lo separa da se stesso, lo schermo posto tra sé e se stesso, sono dovuti alle importazioni nefaste dall’esterno: «La mediazione è arrivata nel Nord tardivamente, con le missioni di evangelizzazione delle popolazioni nordiche, appoggiate da Roma» 130. La razza germanica, unica razza morale. «Il diritto è ciò che l’uomo ariano sente come giusto», scrive Reinhard Höhn, che qui fa corrispondere, con piena coerenza, logica, ontologia e tautologia. Non è il solo. Roland Freisler sostiene che «il rispetto della giustizia è un carattere essenziale del nostro popolo» 131, mentre Hans Frank va in estasi per «la legge morale eterna propria del nostro popolo tedesco» 132. Scevra da ogni mescolanza, la razza nordica delle origini è libera da ogni alterazione psichica e morale. È la razza naturale per essenza. La sua eccellenza morale è dovuta al suo sangue, ma anche alle condizioni climatiche e naturali alle quali i germani sono stati sottoposti. L’ambiente ostile con il freddo e il ghiaccio li ha portati a sviluppare e mantenere virtú fisiche ed etiche che una spietata selezione naturale trasmetteva di generazione in generazione. Di fronte alla morte bianca, di fronte al ghiaccio e al vento di tramontana, bisognava serrare i ranghi e popolare questi ranghi dei piú resistenti, dei piú forti, dei piú solidali. Secondo Karl Astel, colui che, tra gli uomini del tempo passato, non godeva di una salute robusta scompariva e non poteva trasmettere le sue disposizioni ereditarie alla propria discendenza

[…] Colui che lasciava cadere i propri compagni, colui che mentiva loro e li ingannava veniva abbandonato, e giustamente, proprio quando era lui ad aver bisogno dei suoi compagni, e scompariva. Nemmeno lui poteva trasmettere ai suoi discendenti la propria inclinazione ereditaria alla disonestà, alla menzogna, al tradimento 133.

Nel loro motto le SS assimilano l’onore, di cui i germani hanno un senso innato e una percezione immediata, alla «fedeltà», poiché – come commenta un manuale destinato agli ufficiali della polizia tedesca e dell’SD – «ogni onore procede dalla fedeltà». Fedeltà a che cosa? Il manuale precisa: «Il servizio della comunità è sempre il segno decisivo che designa il membro onorevole della comunità del popolo» 134. L’onore, che il discorso nazista celebra in maniera incantatoria, è dunque l’esercizio della fedeltà (Treue), che si manifesta concretamente attraverso la pratica del servizio (Dienst), in tutte le sue forme, poiché tutto diventa piú o meno Dienst sotto il Terzo Reich: Dienst del soldato declinato in attività militare propriamente detta (Wehrdienst), in servizio del lavoro (Reichsarbeitsdienst), o in servizio intellettuale, come invitano a fare, dalle lezioni inaugurali ai discorsi di rettorato, i professori universitari 135. La «comunità» in questione è la razza, ciò che va al di là dell’individuo, perché gli dà senso ed esistenza e perché, al contrario di lui, essa non è né finita né limitata nel tempo: «Un’azione è conforme all’onore quando si può rispondere delle sue conseguenze davanti a ciò che è eterno», vale a dire alla razza. A contrario, «l’uomo senza onore è colui che viola i doveri imposti dalla preservazione dei valori eterni» 136. Razza, comunità, eternità: l’onore germanico comanda di obbedire alla natura e alle sue leggi. Esso è, per equivalenza e per proprietà transitiva, «fedeltà all’ordine della creazione divina, fedeltà alle leggi della vita, alla voce del sangue, a se stesso», «fedeltà alla natura, a se stesso e al proprio popolo» 137. L’onore, che è fedeltà, è cosí fondamentale che – crede di sapere Anton Holzner – «gli antichi germani punivano l’inganno piú severamente del furto», contrariamente alla legge degli ebrei e al «diritto ebraicizzato» 138, che sono cosí materialisti e talmente estranei alle questioni d’onore da non punire l’affronto. Johann von Leers pretende di aver rivelato che, nella Bibbia e nel Talmud, l’insulto o l’offesa verbale non vengono repressi 139, in quanto gli ebrei non hanno alcun senso dell’onore. All’opposto, tra i germani «l’insistenza che si riversa sull’onore e la fedeltà […] stelle polari del

sentimento germanico per il giusto» rivela il «carattere fondamentalmente morale» 140 della razza, la sua qualità etica superiore. Una volta esposti e compresi questi prolegomeni, ci si stupisce meno nel leggere che «il diritto non può essere conosciuto, posto, proclamato e stabilito se non dall’uomo ariano, nordico. L’uomo nordico è il solo che sia chiamato a creare diritto, vale a dire ad attingere diritto a partire dalla fonte originaria della propria saggezza» 141. Un tempo non c’era differenza tra saggezza e norma, morale e diritto. Tutto era confuso nel grande insieme della vita e della sua salvaguardia: «Essere custode del diritto significava preservare la vita», poiché «ogni diritto era un diritto vitale» 142. Onore, fedeltà, morale, diritto e vita sono un tutt’uno. È grazie al fatto che la razza nordica aveva come valori fondamentali fedeltà e onore che la morale, dunque il diritto, serviva la vita, unica istanza che stabilisce la norma: «Il diritto era interamente impregnato di morale. Al centro, la fedeltà e l’onore, pilastri della razza tedesca, valori stabiliti dal sangue stesso e che, nel flusso permanente, collegano il vivente all’eternità» 143. I valori morali e il sapere di questi valori sono intrinseci alla razza nordica. Costituiscono una delle sue qualità specifiche. L’autenticità razziale e culturale è di conseguenza la sola via certa verso l’azione buona. È quanto scrive, con l’affettazione profetica del bardo, il poeta cantore del nordicismo Gustav Frenssen, aedo molto conosciuto, a partire dall’epoca guglielmina, della causa völkisch: «Quando un uomo germanico segue […] l’attrazione e l’esigenza del vero, del buono e del bello […] è sano e forte, conosce la propria strada e non s’inganna» 144. Si tratta in questo caso piú di spontaneità e di movimento naturale che non di riflessione, di scrupolo e di coscienza. Contro la coscienza tormentata e mortificata dell’adepto della Legge talmudica o del credente, contro l’autocritica dissolvente e la continua lotta del presunto angelo contro la presunta bestia, bisogna riabilitare il corpo e il cuore, ricolmo di sangue e di senso, che batte al ritmo del mondo. Hans Johst, poeta e generale delle SS, invita a questo: «Segui il tuo cuore senza riserve! È il posto di comando della natura divina in te. Obbedendogli, ti collochi al centro del diritto vivente! Se vivi in modo disciplinato e morale, renderai giustizia al tuo popolo e alla tua razza» 145. La morale, il diritto, la norma sono propriamente una questione di istinto, di affetto, e di quel corpo che è il luogo dell’affetto. Le leggi della vita sono la realtà piú elementare, l’esperienza piú

immediata della nostra esistenza. Le avvertiamo nell’esperienza immediata dei ritmi interni al corpo, direttamente dal polso: sono «leggi semplici come quelle della respirazione, della circolazione sanguigna, ecc., che governano il corpo dell’individuo», e «leggi piú alte, come la lotta per la vita e il principio dell’evoluzione». Esse lasciano un ampio margine di interpretazione e una grande libertà esegetica: «Le leggi della vita sono proteiformi ed elastiche. Non si irrigidiscono mai al punto da diventare morti dogmi. Sono varie tanto quanto lo è la vita stessa» 146. Un manuale delle SS insegna che ciò che si deve seguire è appunto questo cuore, che batte al ritmo del mondo: La fedeltà ha a che fare con il cuore, mai con l’intelletto. L’intelletto può ingannarsi […] mentre il cuore deve sempre battere allo stesso ritmo. Se si ferma, l’uomo muore, cosí come muore un popolo quando tradisce […] e quando infrange la fedeltà al proprio sangue, ai propri antenati, ai propri figli e ai propri nipoti 147.

Tradire, mentire, violare il legame di fedeltà che collega ciascuno ai suoi antenati, ai suoi discendenti e al suo popolo significa provocare un infarto nel corpo del popolo: la morale è una funzione biologica vitale che regola e alimenta il corpo, il Volkskörper. Violare questa fedeltà al corpo significa attentare all’omeostasi del sangue e della razza, provocare uno choc di cui il corpo soffre biologicamente: tradire significa mescolare il proprio sangue con un fluido allogeno, o rompere in qualche modo la propria solidarietà con il grande corpo della razza. L’ordine del mondo. Cuore, corpo e cosmo: se la razza nordica è la sola razza morale, è perché le sue norme sono indotte dalla legge dell’universo. Religione, morale e diritto nordici erano una cosa sola, poiché la natura è una. Per la razza nordica, i comandamenti di Dio sono «l’ordine stesso del mondo» e non i vaticini fantasiosi di un profeta autoproclamato e generalmente tossicomane, di cui sono ghiotti i popoli orientali, avidi di oracoli e di salvatori. Lo storico del diritto sa perché i germani hanno riconosciuto l’ordine del mondo e ne hanno fatto la loro legge: popolo di contadini, hanno dovuto mettersi in ascolto della natura per sentirne il polso, comprenderne i ritmi e le leggi, e agire di conseguenza, per vivere e sopravvivere 148. Nella concezione germanica, il diritto deriva dall’ordine del grande tutto. In vena di poesia, Johann von Leers afferma che «il diritto è racchiuso nella

profondità del mondo», perché è stato «tratto dall’ordine del mondo, che è buono» 149. Carl Schmitt traduce questa idea in termini piú tecnici. Preoccupato di ordinare e di creare una tipologia delle concezioni del diritto, egli sostiene la necessità di distinguere le culture giuridiche a seconda che «il diritto sia concepito come una regola, come una decisione o come un ordine» 150 – nel senso di ordine oggettivo, di «ordine concreto». La scienza giuridica dominante partecipa delle due ultime categorie: «Il positivismo giuridico del XIX secolo è l’alleanza della decisione e della legge, del decisionismo e del normativismo» 151, come se si potesse creare diritto ex abstracto ed ex nihilo, prendendo decisioni ed erigendo piramidi normative, senza farle poggiare su ordini concreti, realmente esistenti. È la «vittoria della Rivoluzione francese che ha imposto una società di cittadini e di individui», e sono «le idee liberali del 1789» ad aver comportato «una dissoluzione del pensiero dell’ordine» 152 giuridico concreto. La Rivoluzione ha infatti posto l’individuo come principio e fine del diritto, e ha fatto della legge, norma votata, e dunque decisa, dal Parlamento, la sola norma che valga. I rivoluzionari sono dunque eredi di una lunga tradizione, che Carl Schmitt fa risalire agli stoici, in particolare allo scolarca Crisippo, secondo la quale «la legge era il re, il custode, il signore e il tiranno di ciò che è morale e di ciò che è immorale, del diritto e del non-diritto» 153, senza dimenticare il diritto naturale dell’età classica e dei Lumi, «quel diritto razionale del XVII e del XVIII secolo che è stato in parte un normativismo astratto, in parte un decisionismo». Da buon cattolico, Schmitt non condanna «il diritto naturale aristotelico e tomista del Medioevo». Quel diritto naturale, diritto della natura innanzitutto e consacrazione teorica dell’ordine voluto da Dio, è, «dal punto di vista della scienza giuridica, un pensiero dell’ordine» concreto 154. Cosí come, nel campo politico, il nazismo ristabilisce le gerarchie fra il tutto e la parte, allo stesso modo, nel campo giuridico, il pensiero dell’ordine concreto rimette al suo posto la regola o la norma: «Per il pensiero dell’ordine concreto, l’ordine non è […] innanzitutto una regola o una somma di regole; al contrario, la regola non è che una componente o un mezzo dell’ordine» 155. È l’ordine obiettivo – della natura, del mondo, della gerarchia dei sessi – che preesiste ontologicamente, logicamente e cronologicamente alla regola, che i giuristi non creano né inventano, ma che essi inferiscono dall’ordine concreto del mondo.

Norma, popolo e vita. In fondo, e nel fondamento, è la vita a stabilire la norma. Le generazioni passate, alienate dall’influenza del dominio culturale ebraico-cristiano, hanno perduto il sicuro istinto di che cosa sia bello e buono. Rudolf Viergutz, uno dei propagandisti della religione nordica, lo afferma senza remore: I valori posti dalla vita sono diversi da quelli imposti dallo spirito, le cui norme sono tardive e, per lo piú, ostili alla vita. Chi vuole essere veramente se stesso – e tutti i popoli naturali lo sono – deve essere buono e cattivo cosí come lo è la natura stessa. Il vivente si dà, semplicemente, senza preoccuparsi di valori assoluti […] Anche noi molto di rado agiamo per rispettare valori acquisiti e appresi. Agiamo perché una pulsione ci spinge a farlo, perché un’inclinazione ci conduce a questo: «È una pulsione, quindi è un dovere» (Goethe) 156. Il naturale è allo stesso tempo sano, buono e utile 157.

Per agire bene, bisogna dunque respingere lo «spirito», la ragione raziocinante dei moralizzatori e l’istanza che, per aumentare e governare, deve mortificare il corpo. Se solo i popoli primitivi, «popoli della natura» (Naturvölker), agiscono bene, è perché seguono la natura che è in loro. La pulsione infatti è buona: puro movimento della vita, essa ne costituisce l’espressione piú adeguata e piú immediata, cosí che gli atti «accadono, come tutto ciò che è vivente, al di là del bene e del male». Lungi dall’essere un riferimento a Nietzsche, l’espressione «al di là del bene e del male» è comune in tedesco. Nel contesto dell’argomentazione, si tratta di esprimere l’idea che l’atto puro del vivente non può essere attribuito a una scala di valori orientata dai poli, artificiali, del «bene» e del «male» morale. La vita si situa al di là di questa assiologia, alla quale non può essere assoggettata. Pertanto, ogni etica stabilita dalla ragione oppure ogni sistema di valori che pretenda di derivare da qualcosa d’altro rispetto alla vita animale nell’uomo viene ripudiata per il fatto che l’etica, che formula interdetti e tabú, impedisce il libero e sano dispiegarsi della vita: Se la vita si svolge veramente al di là del bene e del male, questo prova il carattere malato e l’impotenza vitale di ogni «etica». L’etica è un prodotto dello spirito: il fatto che gli animali ne siano sprovvisti e che nonostante ciò non si comportino peggio lo prova abbastanza. Peraltro, l’incompatibilità tra l’etica e la vita risiede nel fatto che essa consiste solo in interdetti 158.

Felici gli animali, che non conoscono le Tavole della Legge o il Codice penale! La loro bellezza e la loro salute procedono precisamente dalla libertà naturale di cui essi godono, al pari dei popoli primitivi. Se esiste una maledizione originaria, essa sta appunto, secondo Walter Buch, capo della giurisdizione interna della NSDAP, nella separazione tra l’uomo e la natura, tra l’umanità e l’animalità: Noi, i nazionalsocialisti, facciamo nostre le leggi che gli animali seguono inconsciamente. Agli uomini «dotati di ragione» è stato riservato di trasgredire le frontiere tracciate dalla natura e di accoppiarsi in modo cieco. È per questo che sono apparse le famose razze miste 159.

Dato che la ragione tradisce l’istinto, è bene fare ritorno all’immediatezza dell’animalità. La lotta, la guerra, la soppressione del debole sono forse problematiche o sconvolgenti? No, risponde Buch, «è la vita, e la vita ha ragione. Vivere secondo le sue leggi è bene» 160. Se questo non accade, la vita, con le sue leggi spietate, ci elimina. Esiste certamente una morale, ma «la coscienza della razza deve essere distinta chiaramente dalla cattiva coscienza della morale sapiente. Essa è il riflesso degli istinti assiologici della razza nella nostra coscienza» 161. Non si tratta piú di coscienza, di esame di coscienza e di cattiva coscienza: il solo «comandamento sacro», secondo Gustav Frenssen, «sta nel rispetto delle leggi della vita» 162, leggi che non sono depositate in nessun codice e in nessun catechismo ma che, invisibili e strutturanti, fanno essere tutto ciò che è. Sul diritto come folklore. Il diritto originario della razza nordica, ricorda Heinrich Himmler, è un diritto non scritto. Bisogna imparare nuovamente a rispettarlo, prima di ogni altra cosa: «Dobbiamo tornare alle concezioni dei nostri avi e non limitarci a vivere accontentandoci di non violare le leggi scritte, ma dobbiamo sempre agire in modo da non contravvenire mai alle leggi non scritte del nostro popolo» 163. Giusta e libera espressione immediata della razza, istintuale e spontaneo, il «diritto tedesco», spiega uno storico del diritto, «non è un diritto scritto, ma un diritto orale», consuetudinario nei suoi principî e orale nelle sue procedure. La ragione di ciò è che «la parola d’onore valeva piú della lettera o del sigillo» 164. «Non sta scritto da nessuna parte, ma tutti lo

conoscono»: esso è «attinto dalla fonte stessa del popolo» 165. Per ritrovare il diritto giusto, il diritto autentico, bisogna fare ritorno al popolo e alla sua proverbiale saggezza, e affidarsi meno ai giuristi che ai profani: «Meno scienza giuridica e piú diritto, ecco l’avvenire» 166, e dunque ecco il passato e l’autenticità della razza. Quando il professore di diritto Justus Wilhelm Hedemann presenta i primi risultati dei lavori per la codificazione di un «Codice di leggi del popolo» (Volksgesetzbuch), il cui titolo è già un programma, egli evoca con fierezza un areopago che «risiede nel cuore della vita», e i cui membri universitari non sono solo semplici eruditi, che restano seduti nel loro studio e che vedono la vita soltanto attraverso vetri appannati. Al contrario, essi «sono pienamente immersi nella vita degli uomini tedeschi» 167 e comprendono le loro necessità. Per lui come per Freisler le cose sono semplici: «Il diritto è semplicemente la realtà della vita» 168, e il soggetto del diritto è «il popolo tedesco, un essere vivente reale […] ed eterno, la cui unità vitale si fonda sulla comunità di sangue» 169. Anche in questo caso, per proprietà transitiva, si afferma che il diritto è la vita del popolo. Per formulare delle norme, è meglio ritornare al popolo e ascoltarlo. Le «convinzioni del popolo sono la vera fonte del diritto penale» 170, come di tutte le altre branche del diritto, cosí come della morale. Pertanto, scrive Freisler, «noi intendiamo per delitto ogni violazione dei comandamenti dell’ordine morale popolare e razziale», ogni «contraddizione rispetto alla volontà della comunità del popolo» 171. Il diritto «è una parte integrante della vita del nostro popolo. Non è il legislatore a crearlo. Egli lo attinge dalla sorgente del popolo, lo raccoglie dalle labbra della coscienza del popolo. È là che esso si sviluppa, in modo permanente e organico» 172. Il popolo è l’humus della norma. Ne costituisce – secondo un’immagine che ricorre incessantemente – la «fonte». Se i giuristi, ancora oggi, parlano di «fonti del diritto», si tratta unicamente di una metafora. Nel discorso dei giuristi nazisti, l’immagine, come spesso accade, è invece da assumere nel senso letterale: la norma giuridica fluisce e scorre come il sangue, da cui promana. I giuristi tedeschi devono essere fedeli all’azione di Jacob Grimm, che era al contempo giurista e studioso del folklore. Cosí come egli andava a raccogliere direttamente dalla bocca del popolo i racconti e le leggende della cultura germanica, allo stesso modo riteneva, da vero romantico del diritto, che la norma fosse stabilita dall’anima del popolo, dai suoi proverbi, costumi

e usanze. In un’opera intitolata Rechtliche Volkskunde («Etnologia giuridica»), il celebre storico del diritto Eberhard von Künssberg, professore a Heidelberg, sostiene che «la scienza giuridica e il folklore condividono la stessa materia» 173. «Nei tempi piú antichi, la morale e il diritto, l’uso popolare e l’uso giuridico non sono distinti». Il compito dei giuristi è pertanto quello di raccogliere «il diritto che ha le sue radici nella morale popolare», di studiare i «costumi giuridici viventi», di «radunarli […] allo scopo di codificare un diritto conforme alla razza» 174. Questo «studio del diritto vivente» permette di conoscere le «concezioni giuridiche piú venerabili del nostro popolo, anche là dove esse sono sepolte o deformate» 175, poiché «la fonte del diritto consuetudinario è la coscienza giuridica del popolo, lo spirito del popolo» 176. Tanto Falk Ruttke quanto Heinrich Himmler esigono che si riabilitino i «proverbi giuridici» che sono sopravvissuti nella lingua e nella cultura popolari, «malgrado tutte le influenze del diritto ebraico-romano». Questi indispensabili proverbi, dei quali si loda la creatività poetica, il senso della rima e lo humour, ordinano dunque: «Sposati su un letamaio, saprai di chi ti potrai fidare» 177. Inesauribili fonti di saggezza infatti, di cui non si potrebbe piú fare a meno per molto tempo. Nel momento in cui la cinepresa di Leni Riefenstahl accarezza, con l’omaggio di lunghe riprese, il patrimonio medievale di Norimberga, il diritto piú moderno ritrova le sue origini nell’eredità piú arcaica. La catena dei tempi è riannodata. Walter Gross, medico e capo dell’Ufficio di politica razziale della NSDAP, si congratula: «[A partire dal 1933], noi formuliamo giudizi morali in maniera moderna, o immemoriale, che dir si voglia». Precisa il suo pensiero affermando che la moralità indotta dalla visione nazista del mondo è «moderna, vale a dire uscita dagli strati piú profondi della nostra storia» 178, cosa che è paradossale solo in apparenza: poiché la scienza contemporanea ha confermato la giustezza delle concezioni originarie della razza germanica, l’acme della modernità si ricongiunge alla preistoria della razza. Il rinnovamento del diritto è dunque una rivoluzione, nel senso di ritorno all’origine. Contro «il giurista burocrate che disprezzava il diritto proprio della razza», il rinnovamento del diritto nazista promette di fare ritorno alla nascita e alla natura. «Un popolo che non si ricordi costantemente di ciò che comanda il diritto proprio della sua razza è privo di punti di riferimento e

destinato all’estinzione». Contro le favole positiviste e le alienazioni successive, «il giurista attinge il diritto dallo strato piú profondo della coscienza e dell’anima razziale del suo popolo», afferma per lo meno la professione di fede della nuova rivista «Recht der Rasse» («diritto della razza»), creata nel 1935 179. Per Freisler, «il diritto deve attingere alla fonte del buon senso del popolo tedesco» e «creare quel diritto razzialmente autentico che risponde al sentimento del popolo tedesco per il giusto, creare il diritto legato al nostro popolo. Ecco il compito dei giuristi tedeschi» 180. Una battaglia contro l’artificio, l’antinatura, l’alienazione.

Capitolo secondo Alienazione: acculturazione e snaturamento

Sotto l’influsso del monoteismo giudaico, e successivamente della sua variante cristiana, il divino si ritira dal mondo, o piuttosto ne viene scacciato. Il giudeo-cristianesimo «fa molto semplicemente della natura vivente qualcosa di inferiore». Questo «disprezzo della natura», che va di pari passo con «il disprezzo del corpo proprio del cristianesimo», fa del mondo, dell’unico mondo che esista, quello della natura, un universo di disperazione desolata che suscita l’appello, cosí tipicamente «orientale», a un «salvatore» che venga a «liberarci» (erlösen) da questa valle di lacrime: un articolo dello «Schwarze Korps» fustiga le «teorie giudaico-asiatiche del salvatore» che si sono diffuse durante l’«èra ellenistica»: [La] figura del salvatore […] è nata su un terreno asiatico-babilonese prima di essere profondamente riplasmata dal culto ariano di Mitra […] Cosa sia diventata nelle mani della filosofia alessandrina ebraico-ellenistica è mostrato efficacemente dall’ultimo libro del Nuovo Testamento e dalle sue fantasmagorie contorte 1.

Questa «favola asiatica», fondata su «concezioni estranee alla nostra razza» non merita il nome di religione 2. L’etica indotta dalla visione asiaticogiudaico-cristiana del mondo e dell’uomo è anch’essa contronatura, poiché prescrive la negazione dell’essere, l’annullamento di sé nell’ascesi che uccide il corpo, nella rinuncia al mondo e nell’umile rassegnazione che fa offrire l’altra guancia e che vieta di difendersi: Tutto questo era ben evidente ai greci. Aristotele ha detto, cento anni dopo Confucio 3: dobbiamo comportarci verso gli altri come auspichiamo che gli altri si comportino con noi. Tali principî procedono da un grandissimo rispetto di sé, che eleva la propria coscienza e la responsabilità individuale a giudice supremo. All’opposto, l’etica cristiana ha come principio fondamentale la sopravvalutazione dell’amore del prossimo a scapito del rispetto di sé 4.

Si tratta di «un’ingiunzione inammissibile e sfrontata a essere remissivi e umili»: essa comanda di «donare l’intero mantello a colui che vi prende un lembo di tessuto», cosa che, tutto sommato, è «un invito al furto» 5. Rinunciando alla natura, venendone strappati da coloro che hanno interesse a snaturarci, si crea un mondo alla rovescia: una antinatura. Come si snatura un piccolo tedesco. Attraverso quali sortilegi un piccolo tedesco di buona razza, che dovrebbe amare la vita in sé e attorno a sé, il mondo e il proprio corpo, diventa un essere snaturato, che vede nel mondo una valle di lacrime e nel proprio corpo la fonte del peccato? La colpa è dell’educazione cristiana, ovviamente, di quell’astuzia degli ebrei che, non potendo sconfiggere la potenza germaniconordica nel campo dell’onore, hanno deciso di indebolirla per mezzo della contaminazione culturale. Una pubblicazione destinata alla formazione ideologica dei membri della polizia afferma: La Germania ha sofferto atrocemente a causa dell’importazione di una visione del mondo straniera, la visione ebraica, che è stata inculcata nelle anime attraverso la violenza senza limite delle Chiese: rimozione della cultura autentica della razza, falsificazione della lingua tedesca, distruzione di tutte le testimonianze della nostra preistoria. L’uomo tedesco è stato, sin dalla piú tenera infanzia, sottomesso per secoli a idee estranee alla propria razza, cosí che non è piú stato in grado di pensare autonomamente – e se si arrischiava a farlo, veniva condannato, persino sradicato, in quanto «pagano» o «eretico» […] Tuttavia, la voce del sangue non si è mai spenta. Essa è ormai piú forte che mai e non può piú essere soffocata 6.

Su scala minore, rivolgendosi alle grandi masse, il processo viene descritto piú volte. Per incidere sulla riconquista delle menti è forse piú efficace il racconto personale, individuale, pubblicato nel 1939 da un certo Anton Holzner. In un libro intitolato La legge di Dio, Holzner narra il percorso di un giovane tedesco, seminarista, poi sacerdote che, a poco a poco, scopre la vera legge di Dio, quella della natura, e condanna la falsa, quella della Chiesa. Holzner sa di cosa parla: l’uomo che si nasconde dietro questo pseudonimo è Albrecht Hartl, membro della NSDAP dal 1933 e ufficiale delle SS dal 1934. Ordinato sacerdote nel 1929 da monsignor Faulhaber, questo seminarista che si poneva troppe domande ha deciso di abbandonare una fede per sposarne un’altra, piú conforme, ai suoi occhi, agli eterni decreti

dell’unica volontà divina che abbia valore, quella della natura. Membro dell’SD, addetto alla Gegnerbekämpfung (servizio di lotta contro i nemici politici), egli ha il compito, sotto la direzione di Franz Six 7, di segnalare le attività del «cattolicesimo politico», di cui è, all’interno delle SS, uno degli esperti. Parallelamente, il sacerdote spretato pubblica numerose opere che divulgano la religione naturale dei germani, che egli prende cosí sul serio da sposarsi, nel 1936, in un sito di presunto culto paleogermanico, nello Harz. Il racconto di Hartl-Holzner si presenta sin dalla prefazione come un’«autobiofiction» alimentata da un’esperienza personale e dalle testimonianze di una «dozzina di amici». In questo testo, concepito come una macchina da guerra contro l’educazione cattolica, non mancano i passaggi obbligati: la tristezza di una vita rinchiusa, l’ottusità e la violenza di insegnanti non sempre mossi da buone intenzioni, l’abuso di fiducia e di coscienza di una giovinezza affidata a maestri che esigono fede, obbedienza e diverse forme di compiacenza… All’interno di questo quadro sinistro e stereotipato, si svolge la vicenda del giovane uomo che si risveglia a se stesso (l’adolescenza e l’età adulta), al mondo e alla politica – alla fine della Repubblica di Weimar. Alle prese con una sempre piú intensa crisi vocazionale, il giovane sacerdote messo in scena da Hartl, Peter Schädl, tenta di «conciliare le leggi naturali emanate da Dio e l’insegnamento della Chiesa», un tentativo evidentemente destinato a fallire, per la vastità dello scarto che si apre tra le une e l’altro. Sempre piú scettico nei confronti del dogma della Chiesa, il giovane sacerdote non sa piú parlare ai suoi catecumeni se non «dell’azione e della potenza di Dio in questa splendida natura, della bellezza dei fiori e delle erbe […], delle leggi alle quali la natura intera obbedisce, e dell’Onnipotente, che regna su tutto questo» 8. Queste «verità fondamentali di una fede naturale in dio» 9 sono disprezzate, persino negate dalla fede dei profeti, del Messia e dei santi: rimozione dei sentimenti, disprezzo del corpo, reclusione degli individui soffocano il nostro giovane uomo, che vuole aria aperta, e che non sopporta piú di salmodiare testi ebraici. Questa presa di coscienza interviene nel momento in cui, celebrando il matrimonio di sua sorella, egli deve recitare la formula rituale ut Rachel, ut Rebecca, ut Sara 10: «Queste tre ebree dell’Antico Testamento, Rachele, Rebecca, Sara, dovrebbero dunque essere i modelli di sua sorella? […] Queste ebree dovrebbero essere il modello di

ogni donna cattolica?» 11. È troppo: il giovane sacerdote rifiuta di continuare a recitare «salmi ebraici scritti in latino, storie e poemi tratti dalla storia ebraica», tutte «quelle preghiere dal contenuto estraneo in lingua straniera» 12. Inoltre, questa pietà ebraica è recitata alla maniera ebraica, «con le sole labbra», poiché «la partecipazione interiore non è richiesta» per tutte queste moine: si passano in rassegna «i paragrafi della legge» 13 in un’ora con una pietà solo apparente, puramente meccanica, piena di artificio e di ipocrisia, mentre fuori la natura, non riconosciuta, risplende. Alla crisi personale corrisponde la crisi politica, che, fuori dal seminario, infuria: il giovane sacerdote considera con simpatia il movimento nazista, cosa che gli attira i rimproveri dei superiori. Decidendo di mettersi finalmente d’accordo con se stesso, con la natura e con la nazione, Schädl abbandona la tonaca, con grande costernazione della sua famiglia e della Chiesa, ora minacciosa ora soave nel tentativo di recuperare la sua pecorella smarrita. Minacciato dei peggiori tormenti dell’inferno, Schädl ignora queste menzogne ed è felice di aver riscoperto la verità nel proprio intimo, constatando che «il sangue tedesco e il sentimento naturale vivono in lui». A sua madre, che gli domanda se crede ancora in Dio, egli oppone la sua nuova professione di fede: «Il mio cuore appartiene alla sola fede in Dio, una fede antica e indistruttibile, che ogni uomo tedesco porta in sé. Questo Dio ha iscritto le sue leggi nelle leggi della natura. Esse sono sacre ai miei occhi, e io le rispetterò finché vivrò». Ritornato «infine un membro vivente del suo popolo», egli ha compreso che «la legge morale piú alta è il dovere nei confronti del popolo tedesco, al quale egli è legato attraverso la catena dei suoi avi, e da cui ogni responsabilità morale deriva» 14. L’alienazione ebraico-cristiana è un lavaggio del cervello al quale la gioventú tedesca è sottomessa, consegnata mani e piedi a sacerdoti che altro non sono che rabbini travestiti. Tutta questa gente, cosí come tutti i manuali e i libri di lettura a cui i poveri giovani sono esposti, collaborano a trasformare i buoni ariani in veri piccoli ebrei. È quanto denuncia con forza un articolo dell’«SS-Leitheft» del 1942, dedicato alla «degiudaicizzazione delle rappresentazioni mentali tedesche» 15. L’autore, con grande abilità, prende le mosse dal senso comune e dalle espressioni che ciascuno, senza cattive intenzioni, usa nella vita quotidiana, per «mancanza di riflessione, per pigrizia, per superficialità» 16: vecchio come Erode, con tanti anni come Matusalemme, dai tempi di Adamo ed Eva, ecc. Di cosa sono testimonianza

queste espressioni, se non di un’intollerabile alienazione? Certo, dal 1935, i corpi e il sangue di ariani ed ebrei non possono piú mescolarsi, ma non è la stessa cosa per le intelligenze! Le leggi di Norimberga, purtroppo, non possono fare nulla contro l’acculturazione ebraica: «Sin dalla nostra infanzia, abbiamo assorbito inconsciamente nozioni e nomi» tali per cui se i corpi ebrei sono ormai circoscritti e, nel 1942, in via di allontanamento definitivo, «l’espulsione dello spirito ebraico e dell’essenza ebraica dal nostro pensiero e dalle nostre credenze, dalle rappresentazioni mentali germaniche» 17, è invece di là da venire. Adamo ed Eva? I progressi della «ricerca preistorica» mostrano chiaramente ormai che i tedeschi non hanno nulla a che vedere con la genesi adamitica che la Chiesa ha tentato di inculcare loro: «Possiamo ancora tollerare che i nostri figli siano obbligati a imparare che gli ebrei e i negri, proprio come i germani o i romani, siano usciti da Adamo ed Eva, solo perché lo racconta un mito ebraico?» Che peccato che i bambini tedeschi sappiano tutto della Genesi e niente dell’Edda, siano infarciti di storia sacra mentre non posseggono neppure i rudimenti delle saghe! Questa acculturazione è responsabile del fatto che «le nostre rappresentazioni sono ancora in gran parte dominate da nomi e da concetti ebraici». Questa «ebraicizzazione» deve essere «combattuta», perché «è altrettanto impossibile […] ricondurre la diversità degli uccelli di questo mondo all’unicità di un paradiso ornitologico originale, quanto è insensato credere che Noè sia l’antenato di Sigfrido e di Ettore, di Goethe e di Beethoven» 18. L’alienazione è a tal punto antica, profonda e massiccia che tutto, o quasi tutto, viene ad esserne alterato, persino ciò che sembra piú autentico. È necessario vegliare e vigilare scrupolosamente rispetto alla purezza delle nozioni, delle idee e degli idoli del patrimonio culturale germanico prima di trasmetterli ad anime innocenti nel processo di insegnamento. Prendiamo l’esempio di Lutero, eroe della libertà germanica e dell’onore nordico: ecco un ebraicizzato di prim’ordine. La riforma luterana, dicono i versi di Stengel von Rutkowski, è una liberazione abortita: Il tempo passò, ma il prete restò Per rubare al popolo la sua anima Che fosse romano o luterano Predicava la fede giudaica 19.

Lutero non è andato abbastanza lontano, perché è rimasto prigioniero di un mondo ebraico-cristiano. Oggi, «l’anima nordica si risveglia per completare la Riforma, conducendo una battaglia non per imporre una cultura orientale primitiva, ma contro di essa, per ristabilire la moralità e i costumi nordici nei loro diritti» 20. Dopo Lutero, neppure Wotan sfugge alla vigilanza dei razziologi, come Hans Günther: «Tanti caratteri del dio indogermanico Odino (Wodan, Wuotan) non ci sembrano piú indogermanici o germanici! […] Wotan non è già piú un dio indogermanico o germanico» 21. Karl Kynast, che, in una celebre opera 22, aveva già separato il buon seme apollineo dall’ebbrezza dionisiaca, condivide pienamente e afferma che, cosí come il Pantheon greco è stato alterato dall’immigrazione asiatica di Dioniso, allo stesso modo il pantheon germanico è contaminato da un’importazione ebraica. Tutto è sospetto di mescolanza: per Lippe, persino lo spirito prussiano, tanto vantato, peraltro, come sublime conquista dell’uomo rispetto alla propria debolezza umana, è contaminato. Lippe non esita a scrivere che «nella nozione prussiana del dovere, c’è qualcosa di estraneo alla razza nordica» 23 ed è proprio per «superare la condanna biblica del lavoro che lo spirito nordico ha inventato il concetto prussiano del dovere». È dunque all’interno di coordinate tutte ebraiche e orientali che il dovere prussiano ha la sua genesi e trova il proprio pieno senso: dato che il lavoro e lo sforzo erano condannati, è stato necessario inventare quel supremo sforzo su se stessi, quella ascesi morale fatta di abnegazione e quel sacrificio che costituiscono lo spirito prussiano, il quale «rivela la lotta tra lo spirito nordico e la morale orientale, per adattare il proprio sistema di valori a quello che è proprio della razza nordica» 24. La Chiesa cattolica, come le diverse istituzioni cristiane, è uno strumento in mano agli ebrei, che ne approfittano per avvelenare il popolo tedesco. La lotta spietata che le SS dicono di condurre contro il «cattolicesimo politico» (in altre parole contro l’istituzione politica e il progetto che la Chiesa cattolica rappresenta e sostiene), vera Internazionale nera accanita a dissolvere la nazione tedesca e a combattere il suo particolarismo attraverso il proclamato universalismo dei figli di Dio-Yahweh, è in realtà una lotta contro un’arma ebraica:

I giudei si servono della Chiesa in quanto istituzione politica […] per infettare gli altri popoli con lo spirito giudaico. L’Antico Testamento, che è uno dei fondamenti confessionali delle Chiese cristiane, glorifica il popolo ebraico e reca una forte impronta dello spirito giudaico 25.

Di fatto, le Chiese sono favorevoli ai matrimoni misti, purché gli ebrei siano battezzati – come se la loro alterità fosse culturale (di fede) e non biologica (di razza). Una prova supplementare della collusione tra ebrei e cristiani, poveri utili idioti nelle mani dei loro padroni, è poi costituita dalla forte presenza ebraica nell’apparato politico cattolico, simile a quella dei figli di Mosè nelle istituzioni di Mosca: L’ebreo ha fatto il suo nido anche nell’organizzazione politica della Chiesa. Molti papi, come Alessandro VI, Callisto III, erano ebrei – proprio come il successore di Loyola, il generale dei gesuiti Lainez, e il tristemente celebre grande inquisitore Torquemada 26.

A sostegno del testo, l’immagine: lo «SS-Leitheft» mostra ai suoi lettori una moneta che rappresenta papa Alessandro VI di profilo. L’appendice nasale del Borgia, particolarmente prominente, doveva provare abbastanza chiaramente il suo carattere semitico. Il risultato di questa acculturazione semitico-cristiana viene riassunto a uso degli ufficiali di polizia e dell’SD in una pubblicazione che visualizza, mediante una tavola sinottica di ricapitolazione, le opposizioni cardinali tra valori cristiani e valori nazionalsocialisti, contrapposti parola per parola in un faccia a faccia inconciliabile (si veda la tabella n. 1): «La dottrina del cristianesimo […] può essere riassunta come segue nella sua opposizione alla visione del mondo nordico-tedesca» 27. Gli ebrei, popolo della Legge. All’inizio era il diritto, espressione immediata di una morale naturale che obbediva alle leggi della vita. Il popolo tedesco, ormai, è schiavo di una moltitudine di leggi astratte e ha dimenticato il diritto concreto che governava la sua vita. Si è discusso a lungo sull’antintellettualismo nazista: Hitler, nel Mein Kampf, dice di preferire la boxe alle lezioni di grammatica… eterno fascismo? Certamente. Tuttavia, ancora piú profondo dell’odio – reale – nei confronti degli intellettuali c’è il complesso – anch’esso reale – dei parvenu

nei confronti della nobiltà accademica. Ritrovare la natura, attraverso l’apprensione immediata dell’istinto, va tuttavia ben oltre e rivela un programma molto piú profondo del semplice e banale antintellettualismo «fascista». Davanti a giuristi radunati a colloquio, Hans Frank dichiara in modo molto chiaro: «La dominazione giudaica ha voluto rinchiudere il chierico nella sua biblioteca e ha voluto isolarlo dal popolo. Si è persino affermato che essere estranei alla razza e al popolo fosse un criterio di eccellenza intellettuale. Il nazionalsocialismo esige da voi, Signori professori, una scienza che provenga dal popolo e che serva il popolo» – un popolo concepito come una realtà razziale e come un imperativo biologico. I nemici di questo popolo sono tutti indicati in questo convegno dedicato a «gli ebrei nelle scienze giuridiche tedesche»: «Il tempo del sogno, della meditazione e della fantasticheria, il tempo della disputa formale, dell’astrazione e della sistematizzazione spinta all’eccesso, del raziocinio verboso, è ora finito» 28. Tabella 1. La contrapposizione nazista tra i falsi valori cristiani (colonna destra) e i valori nazionalsocialisti (colonna sinistra)

Il popolo come cellula razziale (sic) Determinazione attraverso il sangue Spirito tedesco Valori germanici

Cristianesimo = caos razziale Estraneo al suolo Demone ebraico Storia e tradizioni ebraiche

Nelle loro opposte conseguenze Dinamico Organico

Statico Meccanico A-naturale (antinaturale)

Fedele alla realtà della vita Nell’opposizione dei rispettivi valori La nazione come valore Fierezza del suo carattere Libertà di pensiero

Dottrina internazionale Servilismo del fedele Dogmatismo

Onore Dovere Dignità Affermazione di sé

Amore Pietà Umiltà Rinuncia Aspirazione alla salvezza Predicazione della melanconia

Prestazione Vita Nella opposta importanza che assegnano allo Stato e al popolo: Razziale Risveglio della razza

A-razziale Apostolato mondiale Dissoluzione degli Stati Nega la vita

Creazione di uno Stato Approva la vita Nella loro opposta elaborazione di valori religiosi Religione autentica Volontà

Fede rigida Alienazione abulica Sentimento del Concezione eroica della vita peccato Religione conforme al sangue e alla razza Religione negativa Servizio della nazione Culto della lettera Chiesa del popolo tedesco Umanità meticcia Comunità delle anime tedesche Sistema a-razziale Amore per il prossimo Onore nazionale generalizzato Ideologia ebraicoProfessione di fede nordica orientale Ora, l’ebreo è appunto l’essere dell’astrazione, perché odia il reale. Questo odio lo porta a creare l’artificio e a rifugiarsi in ciò che non esiste, nelle fantasmagorie prodotte dalla sua povera testa malata. Sono gli ebrei ad aver formulato delle leggi: essi sono il «popolo della Legge», poiché sono

incapaci di pensare e di vivere il diritto, che è la pura espressione di una natura di cui essi non si fidano. Gli ebrei sanno di essere inferiori e incompiuti. Odiano la natura e il mondo, cosí come tutto ciò che la natura ha prodotto di migliore, in primo luogo la razza nordica. Incapaci di vivere felici nella natura e nelle sue leggi, hanno creato e formulato leggi artificiali che sono una negazione della natura 29. Peraltro, esseri misti e instabili, si sono imposti la costrizione di una lettera vincolante e morta poiché non si fidavano di quella vita anarchica, nervosa e malata che non offriva loro né essenza, né costanza. Incapaci di governarsi, gli ebrei si rifugiano in una lettera fissa, che costituisce il loro unico polo di stabilità. La loro erranza geografica, ma anche l’instabilità psichica, non concedono loro infatti nessuna tregua e nessun punto di riferimento. Carl Schmitt osserva che «ci sono popoli che, privi di suolo, di Stato, di Chiesa, esistono solamente nella “legge”. Il pensiero normativo appare loro come il solo pensiero giuridico ragionevole» 30. Popolo di bastardi razziali, gli ebrei sono inoltre intellettualmente e psichicamente schizofrenici, perché sostanzialmente misti. Secondo i razziologi, gli ebrei sono infatti, come abbiamo visto, una non-razza (Unrasse) o una contro-razza (Gegenrasse). Viene sempre precisato che gli ebrei sono aggregati di elementi razziali coagulati, che non sono mai tutti d’un pezzo né d’una sola matrice: «L’ebreo è un bastardo», informa il servizio di controllo razziale delle SS, un aggregato in cui ritroviamo «qualcosa dell’Orientale, dell’Asiatico dell’Asia Minore, del Camitico, del Negro» 31. In loro coesistono e si combattono esseri diversi e contraddittori. Essi non possono affidarsi al proprio istinto, poiché non ne hanno. L’istinto è espressione immediata di un’identità razziale senza contraddizioni o problemi; a contrario, l’essere razzialmente misto è contraddittorio, addirittura francamente schizofrenico: «L’armonia naturale è perturbata dall’incrocio razziale, che produce uno squilibrio» ematico, endocrino e, di conseguenza, psichico. A livello dei gruppi umani e dei paesi, questo dà luogo a entità rivoluzionarie, a paesi che «sono ostacolati nel loro sviluppo da sommosse, da rivoluzioni e da lotte per il potere» 32. Rispetto all’individuo, la mescolanza razziale produce esseri dalla psicologia tanto confusa quanto può esserlo il loro sangue. I «bastardi razziali» sono affetti da «una scissione e una frantumazione» psichica, poiché «in loro combattono due esseri», se non di piú. I «bastardi renani», nati dalla politica criminale della Francia, che ha

disposto in Germania truppe africane, e dall’irresponsabilità di alcune donne tedesche, che hanno concepito figli con dei «Negri», sono dunque «la triste testimonianza di quello che è il tradimento nei confronti della razza bianca»: la «triste vita» 33 di questi infelici è dovuta all’incoerenza colpevole di alcuni e alla malevolenza di una potenza ostile, che ha voluto contaminare la razza nordica per farla degenerare. Questi poveri esseri, sventurati e schizofrenici, possono aver bisogno di un trattamento misericordioso, che la medicina di Stato amministra subito, sterilizzandone la maggior parte. L’ebreo, essere misto per eccellenza, deve attenersi a una Legge, a un codice, a una norma scritta. Nessun istinto gli si imporrà mai: egli deve fare riferimento a un testo, il che spiega l’importanza culturale e psicologica centrale dei rabbini e degli esegeti, della cultura della lettura e dello scritto in seno al popolo ebraico, popolo della yeshiva e della Torah, poiché popolo incerto, confuso e turbato. Al di là della Legge, gli ebrei hanno generato quell’ipertrofia della legge e del legalismo che è il formalismo: positivismo e formalismo, le due bestie nere degli «innovatori» del «diritto tedesco», sono dunque creazioni ebraiche. Ontologia dell’ebreo ed epistemologia giuridica sono collegate, secondo Carl Schmitt: «La legge ebraica è una polarità [sic] tra il caos giudaico e la legalità giudaica, tra il nichilismo anarchico e la normatività positivista, tra un materialismo grossolanamente sensuale e il moralismo piú astratto» 34. Che caos, in effetti! Una mescolanza degli antagonismi: da Marx a Rothschild, l’ebreo è tutto e il suo contrario, una formidabile superficie di proiezione di tutti i fantasmi, contraddittori a seconda dei tempi, dei luoghi e dei gruppi sociali – una chimera. In termini giuridici, l’ebreo è al contempo anarchico e ipernormativista o, come scrive Hans Frank, «liberal-marxista» 35 – singolare associazione che, dal punto di vista nazista, non è neppure contraddittoria. L’ebreo è, di fatto, un essere privo di forma. È caotico a causa della mescolanza cosí caratteristica della sua sostanza. Informe, si rifugia nel formalismo: dato che la sua ontologia è cosí labile e incerta, egli si rassicura e si struttura dentro e attraverso la rigidità di norme imperative e non messe in discussione. Gli ebrei sono il popolo della Legge, perché per essere hanno bisogno di questa colonna vertebrale normativa. Questa legge non li conduce tuttavia a edificare un cosmo, ma comanda loro di dispiegare un’attività conforme alla sua natura, che è quella di seminare il caos e la devastazione. Informe, difforme, l’ebreo deforma e distrugge,

contrariamente all’ariano, che dà forma e conforma. Comprendiamo meglio, allora, che è necessario espellere ogni elemento ebraico dalla vita giuridica tedesca. Lo spirito ebraico deve essere braccato, e gli specialisti ebrei espulsi senza riguardi. Gli uomini di legge ebraici sono puri e semplici rabbini che alienano l’intelligenza tedesca attraverso una dialettica temibile e perversa. Il loro allontanamento è previsto da disposizioni legali di salute pubblica: i magistrati, gli avvocati e i professori universitari sono interdetti dalla loro attività dalla legge del 7 aprile 1933 36. Queste norme sono state precedute dalle vie di fatto, da molestie e aggressioni miranti a rimuoverli fisicamente dai luoghi in cui in Germania si esercita la giustizia. Sebastian Haffner, giovane Referendar («stagista») nel 1933, descrive l’assalto della Kammergericht («corte d’appello») di Berlino, dove egli esercita, da parte delle SA 37. Queste scene di intimidazione e di linciaggio si moltiplicano nella primavera del 1933, come avviene a Colonia, dove il palazzo di giustizia – racconta lo storico Eric Johnson – viene arianizzato a forza dal rozzo intervento delle camicie brune il 31 marzo 1933 38. Il diritto è germanico e vitale; la legge è una secrezione rabbinica, una materia morta e mortifera. Questa concezione del rapporto tra diritto e legge permette a Himmler di richiamarsi al diritto e di disprezzare le leggi con una sincerità assoluta, senza un’ombra di cinismo, quando scrive, a proposito delle attività della polizia tedesca: Noi, i nazionalsocialisti – sembrerà strano che io vi dica questo davanti all’«Accademia del diritto tedesco» 39, ma capirete – ci siamo messi al lavoro, non senza rispettare il diritto, perché lo portiamo in noi, ma senza rispettare le leggi. Ho deciso subito che se un paragrafo della legge si fosse frapposto sulla nostra strada, io non ne avrei tenuto alcun conto e che, per assolvere il mio compito al servizio del Führer e del popolo, avrei fatto ciò che la mia coscienza e il buon senso popolare mi avrebbero dettato. C’erano persone che, in questi mesi e questi anni in cui la posta in gioco era la vita o la morte del popolo tedesco, si lamentavano della «violazione delle leggi»: questo mi era del tutto indifferente. All’estero […] si parlava naturalmente di uno Stato poliziesco di non-diritto. Essi parlavano di non-diritto, perché quello che facevamo non corrispondeva a ciò che intendevano loro per diritto. Ma in verità, col nostro lavoro, noi ponevamo i fondamenti di un nuovo diritto, il diritto alla vita del popolo tedesco 40 [in altre parole il diritto piú elementare e piú antico, dimenticato da secoli] […] Noi ci limitiamo, molto

semplicemente, a rimettere in vigore il piú antico diritto del nostro popolo: ecco cosa fa la polizia 41.

Himmler domanda dunque ai giuristi, ai quali rivolge questo discorso, di fare in modo che il diritto tedesco, semplificato, sia reso congruente alle leggi della natura e della razza, come accadeva un tempo: I concetti fondamentali del diritto devono corrispondere al sangue e allo spirito generati dal corpo della nostra razza. Se riuscirete a formulare questo diritto e a riassumerlo in un corpo di massime – non in paragrafi ma in aforismi pieni di intelligenza e di saggezza, comprensibili per il piú semplice tra gli uomini, privo di cultura giuridica – avrete compiuto un’opera immensa 42.

Rivoluzione francese, rivoluzione ebraica. Legalismo, formalismo e positivismo sono penetrati poco alla volta, con un lento processo, nel corpo germanico-nordico. La storia di questa contaminazione, che comincia con l’evangelizzazione della Germania, e successivamente con la ricezione del diritto romano giudaizzato, è proseguita col Rinascimento, il secolo dei Lumi, e successivamente la Rivoluzione francese e i suoi sviluppi: «La Rivoluzione francese, – proclama Hitler, – ha formulato delle teorie verbose e delle proclamazioni magniloquenti che l’intellettualismo ebraico dei secoli passati, con la sua cavillosa tendenza alla sistematizzazione, ha trasformato in dogmi sacri dell’Internazionale rivoluzionaria» 43. Secondo Roland Freisler, la «Rivoluzione francese […] è stata un attentato di ciò che era estraneo alla razza contro la vita stessa». Il risultato che ne è scaturito è «alla fine, l’amorfo, l’indefinito, l’informe» 44. Contro l’ordine naturale, la Rivoluzione francese, con i suoi principî chimerici, ha seminato il caos. Mentre, prima del 1789, sangue, suolo e appartenenza al gruppo erano indissociabili, la Rivoluzione ha mischiato le carte come mai prima, confuso le identità e mescolato il sangue diverso. Un manuale di formazione degli ufficiali SS della polizia deplora: Come conseguenza della Rivoluzione francese, in tutti gli Stati si è progressivamente insinuato un diritto civile che ha avuto per effetto il completo distacco del concetto giuridico di cittadinanza dall’appartenenza razziale. La nascita e la razza non avevano piú

alcun peso nell’attribuzione della cittadinanza: «Tutti coloro che hanno un volto umano – si diceva ormai – sono uguali» 45.

Ora, predica Walter Buch, «l’affermazione secondo la quale tutti coloro che esibiscono un volto umano sono uguali non è compatibile con la vita reale […] L’essenza, non solo degli uomini ma anche di ogni cosa, è la differenza» 46. La Rivoluzione francese ha dunque imposto delle illusioni che persino un bambino condannerebbe e di cui anche un contadino, armato di semplice buon senso, potrebbe constatare l’inconsistenza. La libertà? «A nessun individuo è lecito lasciare la propria famiglia e il proprio popolo», perché un ramo non può essere tagliato dal tronco senza deperire. L’eguaglianza? «Ma guardatevi attorno una buona volta! […] Non c’è identità, né eguaglianza. La natura non vuole questo». Le cose non vanno meglio per il terzo termine del trittico: E la fraternità, poi! […] La poiana non avrà mai il suo nido insieme al pipistrello. Allo stesso modo, l’Eschimese delle distese glaciali dell’Artico non proverà alcuna fraternità per il Negro della Somalia, che si sente a casa propria sotto il caldo sole dei Tropici. Essi sono tutti obbligati a vivere secondo le leggi della loro vita, della loro razza 47.

Per accreditare le follie rivoluzionarie che non avevano alcun senso, i celebratori dei Lumi e della Rivoluzione si sono dedicati a fantasiose contorsioni intellettuali. Per spiegare la differenza oggettiva constatata tra gli esseri, la Rivoluzione francese, che pure aveva postulato l’eguaglianza di tutti, ha poi «inventato come panacea la dottrina dell’ambiente, detta anche teoria del milieu, elaborata dallo zoologo francese Lamarck» 48, allo scopo di evitare ogni contraddizione tra i belli e nobili principî del 1789 e il fatto, persistente, che gli uomini non sono né simili né eguali. Quanto ai poliziotti dell’SD, essi imparano che, mentre possono disinteressarsi delle scienze sociali, non possono invece fare a meno della biologia: Un buon numero dei nostri nemici insegna che gli uomini sarebbero uguali. Ma, poiché ci sono dei Bianchi, dei Neri, dei Gialli e dei Bruni, essi hanno cercato di spiegare le differenze razziali con la pretesa teoria dell’ambiente o del milieu. Hanno affermato che il Negro era nero perché il caldo sole dell’Africa aveva bruciato la sua pelle e che il criminale non era colpevole a causa della propria malignità, ma perché la sua

«immaginazione delirante», cattivi romanzi o film polizieschi avrebbero provocato il suo crimine 49.

Alfred Rosenberg sigilla il sarcofago della Rivoluzione francese il 28 novembre 1940 in un discorso simbolicamente tenuto dalla tribuna del PalaisBourbon, davanti alla Camera dei deputati della defunta Repubblica, in una Parigi occupata dai tedeschi. In un’assemblea piena di bandiere con le croci uncinate, Rosenberg afferma che la guerra che ancora infuria – contro la sola Inghilterra, ormai – è «una lotta mondiale tra l’oro e il sangue» 50: l’oro dei plutocrati britannici ebraicizzati, ma anche l’oro inteso come valore finanziario, quantitativo, democratico, equivalente universale che ha dissolto tutte le gerarchie, in particolare quelle della razza e del sangue. La Rivoluzione francese, denuncia Rosenberg, ha fatto «trionfare la presunta idea liberale sui comandamenti piú importanti della vita nazionale»: L’emancipazione degli ebrei è stata seguita, cent’anni piú tardi, da quella dei Negri. La dichiarazione di un ministro francese secondo cui non ci sarebbe differenza tra i Bianchi e i Neri e secondo cui la Francia non era una nazione di quaranta, ma di cento milioni di abitanti, è stata una conseguenza logica delle idee del 1789 e una capitolazione razziale della peggior specie [conforme allo] slogan tristemente celebre Libertà, Eguaglianza, Fraternità 51.

Fortunatamente il Führer è arrivato, e il 1940, ancor piú che il 1933, è una vittoria sul 1789, cosí come sugli eventi e le evoluzioni nefaste che vi hanno condotto. La vittoria delle armi tedesche è una decisione storica paragonabile a quella che ha fatto trionfare, oltre mille anni fa, il cristianesimo in Europa […] Per la prima volta, è nato dal seno stesso della vita un movimento […] diretto dalla volontà piú implacabile che abbia mai regnato in Germania, e costituito dal risveglio della biologia e del carattere di ottanta milioni di uomini e di una razza che impiegherà questa forza vitale contro tutte le forze della distruzione 52.

Massa e potenza, razza e volontà: non c’è dubbio che «questa guerra tra il XVIII e il XIX secolo terminerà con la vittoria del sangue» 53 sull’oro, della razza nordica sui propri nemici, del 1933 e del 1940 sul 1789. «Con la

rivoluzione nazionalsocialista, la filosofia e il pensiero giuridico della Rivoluzione francese arrivano al loro termine, cosí come altre epoche anteriori» 54: «La Rivoluzione francese è liquidata, vinta dallo spirito dei combattenti del fronte e delle trincee, che ha rinnovato tutto». Contro l’alienazione, il «nazionalsocialismo riscopre: mette in luce le fonti tedesche, ritrova gli elementi che compongono l’essere tedesco eterno e costruisce un edificio con questi elementi immemoriali» 55. La sorgente risale a un’epoca molto lontana. In una grande sintesi pubblicata nel 1937, che comprendeva la storia della filosofia del diritto «dai greci fino a oggi», il professor Kurt Schilling si congratula del fatto che, grazie a Adolf Hitler, il popolo tedesco «sia stato salvato da pericoli che rappresentano una grave minaccia» 56, quelli dell’astrazione giuridica e dell’egualitarismo spinti all’estremo. In maniera al contempo erudita e coerente, Schilling fa risalire questa mania dell’astrazione agli stoici, filosofi anemici «nelle cui arterie non scorreva piú neppure una goccia di sangue 57, in particolare di sangue puro e autentico. Il degno successore della Stoa è stato il nefasto Rousseau, il cui Contratto sociale strappa al nostro autore grida tanto piú stridule, in quanto esso è stato applicato dalla Rivoluzione francese, che ha praticato «una politicizzazione a oltranza del popolo sotto la forma dello Stato», e di quell’«insensato principio della maggioranza» 58 fondatore della democrazia. Democrazia, maggioranza, parlamentarismo vanno di pari passo con una nuova epoca dell’umanità, con un’antropologia inedita e terrificante, modellata secondo il raziocinio matematico. Il XIX secolo liberale, industriale e commerciale è al contempo – osserva il nostro perspicace professore – l’età della democrazia e quella della scienza: «La vita è diventata scienza, e la scienza statistica» 59. Applicando una facile logica transitiva: la vita, un tempo mistero e realtà organico-biologica, è diventata un semplice affare di cifre, di dati, di medie e di deviazioni standard. Questa epoca matematica è contrassegnata da un’astrazione ostile alla vita. La dittatura della ragione ha disincantato il mondo cosí come ha oppresso gli uomini: il principio maggioritario, caro alla democrazia matematica dei contemporanei, induce «una costrizione cieca e violenta che, di fatto, esclude una parte dei cittadini dalla vita dello Stato» – tutto il contrario, ancora una volta, rispetto alla «libertà germanica» 60.

Per fortuna, «questo mondo è crollato durante la Guerra mondiale. Nel corso del conflitto, il popolo tedesco si è rivelato […] essere un’autentica comunità, tanto al fronte quanto nelle retrovie», comunità attaccata da un pugno di traditori e di nemici, autori della pugnalata alla schiena resa possibile dalla grande debolezza «dello Stato e del potere politico» 61 che invece, al contrario del popolo, invitto, ha fallito. Il Volk è dunque, a giusto titolo, ridiventato un valore cardinale: principio e fine della norma non è un regime, non è lo Stato, ma il popolo 62. Gustav Adolf Walz, docente di Diritto pubblico e rettore dell’Università di Breslavia, brillante giurista richiesto per diverse cattedre, mette sotto accusa la ragione matematica dei Lumi e della democrazia liberale in un’opera astrusa e gergale intitolata Eguaglianza razziale contro principio di eguaglianza, nella quale il professore di diritto intende riabilitare, contro la matematica dell’eguaglianza, la biologia della differenza e farne nuovamente il fondamento del diritto. Walz constata che tutti i sistemi giuridici possono essere distinti in base a questa semplice dualità: a quelli che «sono regolati da un principio di eguaglianza livellatrice», come l’antico diritto ebraicoliberale, egli oppone quelli che sono fondati sul «principio di differenziazione determinato dalla razza», come il diritto nazionalsocialista che sta per realizzarsi 63. Per Walz, non c’è alcun dubbio che «l’ideale regolatore dell’eguaglianza è il prodotto della mentalità razionalista dell’uomo europeo, quale si è formata nel corso del XVII e del XVIII secolo» 64. Per ragioni che possono essere comprese e rispettate, i Lumi hanno voluto far uscire l’umanità dal suo sonno dogmatico. Per questo, hanno fatto ricorso alla mirabile facoltà che ha nome ragione e che è stata «messa sul trono» contro il dogma. Da quel momento, «la matematica è diventata l’alfa e l’omega del pensiero», in tutti gli ambiti della creazione umana, tra cui il diritto: «La legge, la regola razionale, è apparsa come l’espressione giuridica di questa maniera di pensare», segnata dall’astrazione e dall’individualismo – poiché la ragione è la facoltà che sviluppa l’individuo autonomo per liberarsi dalle sue armature culturali e politiche. Questa «concezione giuridica fondata sull’individuo è un sistema di diritti privati soggettivi» 65 assolutamente contestabile, ma del tutto coerente con le ambizioni e lo spirito del tempo. Un tale diritto è insieme la matrice e l’espressione di una società (in opposizione alla comunità) liberale

(e non organica), libera (e non determinata), mercantile e contabile (e non solidale): in queste condizioni, «il diritto è un razionalismo utilitarista al quale si assegna la regolazione delle relazioni interindividuali» 66, poiché l’individuo è la sola realtà riconosciuta, e i suoi interessi egoistici e privati i soli che debbano essere difesi, contro quelli degli altri, e contro uno Stato potenzialmente tirannico. Gli stoici, come i rivoluzionari francesi zeloti di Rousseau, sono stati i ferventi incensatori di questa «matematica giuridica» 67, poiché avevano tutti un interesse inconfessabile per la promozione dell’eguaglianza giuridica secondo il modello dell’equazione matematica, vale a dire dell’equivalenza universale. Generalmente, i fanatici dell’eguaglianza sono dei falliti, esseri dal debole valore biologico, intellettuale e razziale che, preoccupati di rovesciare l’ordine biologico esistente, promuovono lo slogan dell’eguaglianza per distruggere l’edificio gerarchico che li mantiene in uno stato di inferiorità giuridica e di subordinazione politica. Per Walz, il giurista affezionato al principio di eguaglianza è «il tipico tarato morale, il fallito fisico, il mediocre razziale che cerca, attraverso il principio di eguaglianza, di elevarsi all’eguaglianza giuridica». È evidente, pertanto, che «là dove regna incontrastato il primato della logica, troviamo sempre un fiasco biologico o un segreto messianismo politico» 68, in quanto il secondo è la conseguenza, deplorevole ma logica, del primo. Insurrezione razziale, universalismo e liberalismo. La Rivoluzione francese ha posto fine al mondo medievale, ampiamente rimpianto da Roland Freisler, giurista avido di termini desueti e di vocaboli in Althochdeutsch («antico altotedesco»). Il Medioevo, per Freisler, conservava malgrado le crescenti alienazioni ciò che restava del vecchio spirito etico e giuridico della razza germanica, prima che la Rivoluzione arrivasse con violenza a spazzar via tutto questo: corporativista, organicista, l’ordine giuridico medievale era improntato a «un carattere naturale molto sano» 69, che poneva le competenze al servizio della comunità, nel quadro delle gilde e delle jurandes. Il diritto del lavoro contemporaneo, con i suoi «contratti di prestazione d’opera», la sua libertà d’impresa, di impiegare (e di impiegarsi), testimonia «tendenze anarchiche e distruttrici» proprie del diritto liberale, astratto e individualista di un XIX secolo caratterizzato dall’«atomizzazione giuridica» 70 e politica. Ci sono tutte le ragioni per deplorare questo lungo

processo di «dissoluzione del Medioevo» 71 che la Rivoluzione francese ha accelerato. Medico e formatore in razziologia nell’ambito della scuola superiore di politica della NSDAP, a Bochum, Friedrich Jess moltiplica le condanne della Rivoluzione francese, il cataclisma politico e culturale che ha creato nel cuore dell’Europa un ordine contro-natura. Per Jess, è una grande fortuna che la «rivoluzione nazionalsocialista» si sia rivolta contro quella del 1789, che ha «applicato Rousseau» con lo stesso rigore con cui si rimprovera al Reich «di aver applicato le teorie di Mendel» 72. Rousseau è stato l’eroe dei rivoluzionari francesi perché ha proclamato l’eguaglianza di tutti ed esaltato i mediocri e i falliti che si sono visti conferire una dignità inalienabile, per diritto naturale. La Rivoluzione francese, come tutte le rivoluzioni, è stata l’insurrezione dei deboli e dei bastardi contro un’aristocrazia razziale germanica, un’«élite ariana» che è stata «massacrata» dalla «plebe» parigina. Jess descrive la gioia isterica e malvagia della turba razziale «quando una testa bionda cadeva sul ceppo» del carnefice. È stato per porre fine a un vero genocidio razziale che mirava all’estinzione pura e semplice dell’antica aristocrazia franca – dunque germanica – che «la bianca Charlotte Cordey [sic], bella come un angelo, con i suoi occhi blu», ha «piantato il suo pugnale nel cuore dell’ebreo sardo Marat, diventando cosí una martire del proprio sangue» 73. Epoca terrificante in cui, ricorda «Neues Volk», «bastava avere capelli biondi e occhi blu per essere consegnati alla ghigliottina, perché questo faceva di voi un aristocratico, un membro dell’élite franca, di cui le masse fanatizzate esigevano lo sterminio». La Rivoluzione e il Terrore hanno provocato la «denordicizzazione» 74 finale della Francia che, da allora, poteva facilmente diventare la preda dei negri e degli ebrei. A supporto di questi testi, le SS producono delle immagini: la serie n. 10 delle diapositive sulla «massa ebraica» pubblicata dal RuSHA 75 presenta raffigurazioni terrificanti dei tre grandi massacri perpetrati dagli ebrei contro l’umanità nordica: il «pogrom» di Purim contro i Persi delle origini, quelli che venivano dal Nord, la Rivoluzione russa del 1917, e il 1793, lo scatenamento ebraico, la «guerra di sterminio contro i portatori di sangue germanico» 76. La Rivoluzione francese, questa «infezione venuta dall’Ovest», è il tanfo mefitico di una «palude sanguigna» 77, quella di una plebe razziale frustrata e umiliata dalla

propria mediocrità e risvegliata «dal principio d’eguaglianza» che «ha eccitato classi popolari insoddisfatte, socialmente oppresse e disprezzate» 78. Questa «rivoluzione» è stata di fatto una controrivoluzione. La vera rivoluzione dei tempi moderni è l’insurrezione pacifica e liberale dell’intelligenza germanica per la libertà dello spirito. Essa è stata condotta da «eroi del nostro popolo e del nostro sangue», in particolare dal «biondo Galileo», dagli occhi «blu come quelli della bella Charlotte Corday, i quali, da Keplero a Kant, si sono battuti contro tutti gli oscurantismi per «svelare la verità delle leggi della natura e del cosmo» 79. Contro la rivoluzione dell’intelligenza, ha trionfato un nuovo oscurantismo, quello del dogma dell’eguaglianza universale, le cui «conseguenze biologico-razziali», secondo il «Neues Volk», sono drammatiche. Con la Rivoluzione francese e i suoi principî, tutto ciò che era ostile alla razza nordica e alla sua vita è entrato in sinergia per annientarla: «L’epoca moderna ha visto il diritto romano, il diritto naturale, il liberalismo economico e l’individualismo e il capitalismo allearsi tra loro per distruggere» 80 definitivamente l’ordine organico proprio della razza e della cultura germanica. Il civilista Heinrich Lange, dottore in diritto, giudice in Sassonia, poi universitario – sarà professore a Breslavia e successivamente a Monaco –, dedica numerosi scritti al liberalismo giuridico, traduzione normativa dei principî rivoluzionari francesi. In un testo pubblicato nel 1933, questo membro del partito nazista, la cui carriera universitaria letteralmente decolla proprio in quell’anno e che, alto funzionario in Sassonia, vigila sull’applicazione rigorosa della legge del 7 aprile 1933, liberando cosí molti posti di docente universitario, scrive tutto il male che pensa del «liberalismo» nel «diritto civile». Il «liberalismo è il prodotto degenerato dell’idea di libertà, divenuta un individualismo iperbolico, incrociato al materialismo» 81. L’autore precisa tuttavia che, da buon nazista, lui in realtà non ha nulla contro «l’idea di libertà», a cui rende omaggio per aver «separato l’età moderna dal Medioevo»: «La libertà di coscienza è stata il frutto della Riforma, la libertà di pensiero ci è stata trasmessa dai Lumi». Il problema è che la libertà è «diventata fine a se stessa». La «sopravvalutazione dei diritti e la svalutazione dei doveri» hanno scatenato l’individualismo e il materialismo», ma anche la perdita di solidarietà dei senza patria. Contro questa cultura

dissolvente, «la dottrina prussiana del dovere e della comunità» ha alzato la testa, in particolare nella persona di Bismarck 82. In mezzo a questi luoghi comuni, Lange formula una tesi originale: «Il liberalismo e il diritto sono per essenza antitetici». Quello che importa all’attore individuale e individualista, infatti, è «la sicurezza giuridica», «la prevedibilità delle conseguenze della sua azione. L’ideale del liberalismo è dunque la codificazione, la regolazione e la fissazione» del diritto. Il suo ideale è il cittadino liberale del XIX secolo, quello che voleva concludere affari al riparo dai briganti e dai principi, quello che considerava che «il tempo è denaro» e che la sicurezza giuridica è un fattore essenziale del buon andamento degli affari, che ha fatto codificare a ruota libera, facendo «cadere il diritto nel positivismo» 83. Ora «il diritto è una sottospecie dell’ordine vitale e morale. Pertanto il principio della buona fede e del rispetto della parola data è la legge fondamentale della vita della nostra comunità – mentre le norme specifiche non fanno altro che tradurla e diffonderla». Le cose sono dunque semplici: buona fede, parola data, e «la clausula rebus sic stantibus lasciata cadere dal liberalismo» 84, che bisogna «a buon diritto» riabilitare e riattivare, poiché «il diritto è l’ordine della vita della nostra comunità. Come la vita, il diritto non è fissato, ma costantemente fluido» 85. Ritornare al diritto della comunità, il diritto originale, vitale e buono, non significa soltanto «recuperare alcune centinaia o migliaia di articoli di diritto». Una simile concezione sarebbe una «ricaduta nel positivismo». Lange, come tanti altri, fa appello a una «rifondazione del nostro diritto», a una rivoluzione normativa, cioè culturale che, necessariamente, sconvolgerà e annullerà il diritto positivo esistente: L’applicazione del principio del dovere nei confronti della comunità distrugge la forma attuale del diritto. La struttura rigida, chiara, distinta e logica del nostro sistema giuridico, che parla esclusivamente all’intelletto, deve cedere il posto a un organismo vivo, fluido, che segue vie molteplici e che cambia direzione senza logica, ma sotteso dal sentimento di giustizia. L’intelletto deve fondersi nel sentimento e con il sentimento: pectus jurisconsultum facit («è il cuore che fa il giurista») 86.

Per rompere con quest’ordine di cose artificiale nella sua essenza, alterato nella sua origine e nefasto nelle sue conseguenze, Walz propone di sostituire

all’eguaglianza (Gleichartigkeit) l’identità razziale (Artgleichheit), che deve essere eretta a fondamento del diritto. Non sarebbe altro, a suo parere, che un giusto ritorno all’ordine originario delle cose. L’identità di razza è una realtà biologica incontestabile e incoercibile che, per millenni, ha avuto come fondamento la solida base delle comunità germaniche sane e felici di vivere: «Questo sentimento vitale ha dominato l’alba dei tempi germanici», tempi felici in cui «una originaria sicurezza di istinto non aveva bisogno di essere formalizzata da principî coscienti» 87: senza ricorrere alla mediazione del linguaggio, dell’intelligenza e della regola formale, il germano sapeva nel suo corpo, e grazie a esso, che cosa fosse bene per sé e per la propria razza. «La razza […] ha dato forma alla totalità dell’ordine giuridico a partire dalla sua sola legge. La famiglia, il clan, la razza hanno determinato il diritto». Per millenni, la razza germanica ha saputo cosa fare e in che modo, fino a che «questa sensibilità giuridica […] è svanita nel momento del caos razziale romano-bizantino e dell’incremento della mescolanza proprio di quest’epoca» 88. Questa storia, terrificante, possiede il proprio rovescio rassicurante: ciò che è stato distrutto può essere restaurato. La razza c’è sempre, minacciata certamente, ma ben vitale. Anche il suo spirito è vivo. La Storia non è un destino, né una fatalità. La si può percorrere in senso inverso. Il Terzo Reich può permettere la rinascita della normatività germanica originaria, quella dell’identità di razza in contrasto con l’identità interrazziale: «Là dove ricompaia l’identità razziale, si può trovare il tipo vitale originario, la comunità vitale della razza […] che determina l’ordine giuridico secondo il sentimento vitale originario che le è proprio» 89. L’universalismo e le sue aporie. Quando era sola al mondo, non mescolata, e prendeva dalla natura le leggi che doveva seguire, la razza nordica ignorava quella perversione dell’intelligenza che piú tardi costituirà l’universalismo. Ad aver promosso questa idea, sotto la parvenza del cristianesimo, sono stati, come spesso accade, gli ebrei. L’«SS-Leitheft» afferma: La dottrina dell’eguaglianza fra tutti gli uomini che è stata predicata tra le nazioni dalle Chiese e dagli apostoli del bolscevismo ha cercato di soppiantare il pensiero razzista originario e di togliere le barriere naturali che esistevano tra i popoli, barriere conformi alle leggi della vita 90.

L’egualitarismo universalista cristiano ha svolto un ruolo decisivo nell’avvento dell’idea di eguaglianza. Secondo una pubblicazione della NSDAP, l’ebreo Paolo deve essere considerato come il padre di tutto questo, perché ha stabilito, in maniera coerente, i principî della distruzione di una visione del mondo fondata sul sangue. Al posto di una valutazione dei popoli e del sangue, la sua Chiesa politica ha deciso di considerare solo gli individui 91.

A dispetto di ogni evidenza naturale, la Chiesa ha radunato uomini differenti per razza all’interno di «una comunità di fede e, se si crede alla pastorale dei preti, un Negro battezzato come cattolico sarebbe piú vicino a una ragazza cattolica tedesca di quanto sia un uomo tedesco non cattolico, che pure condivida con lei lo stesso sangue», aprendo cosí la strada all’abominio razziale dei «matrimoni misti» tra ceppi di sangue differenti. Peggio ancora, la Chiesa qualificava come matrimonio misto «l’unione tra due esseri tedeschi, quando uno, nella propria infanzia, aveva cantato inni luterani e l’altro, invece, canti mariani» 92. Dopo il cristianesimo, il comunismo, che ne rappresenta l’avatar contemporaneo, ha portato a compimento la promozione dell’eguaglianza e dell’universalità contro la gerarchia e la differenza: «Il bolscevismo uscito, proprio come il clericalismo, dalla cultura ebraica, ha completamente abbattuto le barriere naturali tra le razze e i popoli», poiché ha «come obiettivo supremo il caos razziale» 93. Tra l’universalismo cristiano, arma di una plebe cosmopolita e mista per dissolvere l’eccellenza della razza nordica e perderla in una confusione generale, e il bolscevismo, complotto contro la razza nordica, l’universalismo dei Lumi, quello della Rivoluzione francese, della «grande nazione», poi degli Stati Uniti di Wilson, è stato un’arma nelle mani dei nemici della Germania. Nel 1933, il medico e celebre eugenista Fritz Lenz pubblica un piccolo libro dal titolo Die Rasse als Wertprinzip. Zur Erneuerung der Ethik («La razza come principio morale: per una rifondazione dell’etica»). Vi pubblica e commenta un testo che aveva composto nel 1917, quando era un medico alle prime armi in servizio nelle trincee. Il giovane uomo s’interrogava allora sul senso di quella guerra cosí

sanguinosa. I tedeschi si battevano in nome del popolo, del loro popolo, mentre i loro nemici combattevano in nome della «umanità»: Qui e là, si vedevano esprimere dei dubbi: il popolo, la razza, erano un bene tale per cui si dovesse sacrificarvi ogni cosa? Che cos’era dunque questa razza? Di cosa era fatta? Era un’essenza? Prima della guerra, erano stati in molti a dubitare che essa fosse un valore. Si diceva che il fine di ogni azione morale dovesse piuttosto essere l’umanità. Ma accadeva ormai che la maggior parte di questa «umanità» ci combattesse o avesse preso posizione contro di noi […] I nostri nemici […] non si stancavano mai di predicare che essi si battevano per l’umanità, per la libertà e la cultura. Che valore aveva dunque la nostra razza per giustificare il fatto che centinaia di migliaia di uomini morissero o restassero mutilati difendendola? Il devoto all’umanità, colui che nega il valore della razza, colui che considera le differenze tra gli uomini come moralmente non valide non può di fatto vedere in questa guerra altro che una insensatezza senza nome. Noi invece consideriamo questa concezione come una profanazione dei nostri morti. Non è l’umanità a confutare questa guerra: ai nostri occhi, è questa guerra a confutare l’umanità. Lo scopo di questa guerra non poggia sull’umanità, ma sul bene del nostro popolo. E questo scopo supremo rappresenta la moralità suprema 94.

L’«umanità» innalzata a bandiera dai nemici della Germania e della razza è un inganno nefasto: la sola ragione per vivere e per morire è il popolo tedesco. Oltre l’umanità, inganno mostruoso, Fritz Lenz confuta gli altri «valori» promossi dalla modernità. L’individualismo, tanto valorizzato dalla fine del XIX secolo, viene eliminato senza nessun’altra forma di processo, per la ragione che «non corrisponde alla nostra coscienza morale» tedesca. Il «collettivismo apparso nel 1917 è a sua volta confutato perché si tratta di un «collettivo-individualismo», un individualismo della collettività: «Il valore della razza in quanto entità organica sovraindividuale si contrappone ancor piú al collettivismo che all’individualismo». Fritz Lenz oppone a quelli che confuta il proprio «-ismo», il gentilismo: «Designiamo sotto il nome di sistema gentilista un ordine vitale che pone la comunità biologica al cuore del diritto e della moralità». Il gentilismo, dal latino gens (popolo) è il sistema morale classico dei «cinesi», popolo originariamente nordico, «dei germani e degli altri popoli indogermanici» 95. Tra i due poli chimerici dell’individuo, insignificante, e dell’umanità,

inesistente, è reale solo la razza. Il gentilismo offre al combattente della Grande Guerra, ma anche al contemporaneo in generale, il senso della propria vita e della propria morte, ciò che né l’universalismo, né l’individualismo, né il collettivismo sono in grado di pensare e di offrire: «La persona individuale non può costituire il fine dell’etica», osserva Lenz. Questo fine «non può che essere l’organico all’interno della razza, il cui flusso vitale attraversa i secoli e nel quale gli individui particolari non sono altro che onde fugaci. Il nostro fine etico è il popolo in quanto organismo» 96. La disfatta al termine della Grande Guerra è dovuta «all’influenza di un’ideologia non tedesca e di valori morali» estranei alla razza: «la concezione cristiana dell’uomo, che ci disorienta affermando che tutte le razze, tutti i popoli e tutti gli uomini devono essere considerati eguali» e «la visione dei Lumi, che ci viene dall’Ovest» 97. Berger è d’accordo con Lenz: la sola realtà che meriti che si viva e si muoia in suo nome è la razza. Si tratta di «una realtà biologica ed empirica» 98 e non di una chimera cristica o di un’apparizione mariana – una realtà elevata al rango di religione dall’immensa carneficina della Grande Guerra: «il mito del sangue ha rimpiazzato il mito della croce. Ecco l’eredità piú importante degli eroi morti durante la Grande Guerra», si muore, si passa, si scompare. Ma «il popolo è ciò che permane, ciò che è, ciò che resta» 99: Noi vediamo, colmi di un sacro rispetto, questo flusso di un sangue che è il nostro, sangue che proviene dal fondo dei tempi e che va verso la fine dei tempi, e che ci ha fatto l’onore di esserne i depositari per un momento. Siamo soltanto i servitori, le tappe di questa formidabile volontà che si manifesta nel nostro sangue e attraverso esso. [Esserne] degni è un obbligo sacro 100.

Pertanto, «il cammino verso l’eternità» della razza «passa attraverso l’impegno concreto e pratico al servizio del nostro popolo». È in questo senso che va intesa la frase di Adolf Hitler secondo cui «non è necessario che uno di noi viva, ma è necessario che viva la Germania» 101. Non ci si è battuti «per i diritti dell’uomo», ma per il diritto di vivere della Germania. Un film del 1934 dal titolo ironico, Um das Menschenrecht 102 («Per il diritto degli uomini»), riassume tutto questo in maniera caricaturale e sorprendente: un gruppo di soldati smobilitati rientra in Baviera e assiste, con disperazione, a una rivoluzione comunista, quella della repubblica dei Consigli.

«L’Internazionale | Si batte per i diritti degli uomini», ritornello della versione tedesca del canto rivoluzionario, risuona a intervalli regolari nel film, mentre Amazzoni rosse discinte gridano con voce stridula, in mezzo ai saturnali dei Consigli, «Liberté, Égalité, Fraternité». Il terrore dei Rossi dal forte accento orientale, capaci soltanto di giustiziare ostaggi civili disarmati, è spazzato via dagli ex combattenti, che ritrovano la loro bisaccia e la loro unità nei corpi franchi difendendo di nuovo, di fronte al pericolo internazionale, la nazione. Controcorrente rispetto a un universalismo definito al contempo come il sintomo e la matrice di una biologia della mescolanza e della confusione, il discorso nazista assume senza esitare un acceso particolarismo. In un opuscolo di formazione ideologica elaborato dal RuSHA e dedicato al bolscevismo, si legge infatti che, contrariamente al comunismo, «il nazionalsocialismo non è una merce di esportazione. Si rivolge esclusivamente al popolo tedesco e mira al bene della sola nazione tedesca» 103. Il ripudio dell’universalismo spinge alcuni persino a firmare il certificato di morte della filosofia. Ernst Krieck, filosofo molto in voga e professore all’università di Berlino, scrive: La filosofia qual è generalmente intesa è caratterizzata da un principio universalista. Il fatto che la visione del mondo nazionalsocialista […] ponga fine a ogni universalismo per rimpiazzarlo col principio della razza doveva condurre logicamente a dichiarare la fine della filosofia […] per rimpiazzarla con una cosmologia e un’antropologia razzista 104.

È dunque arrivata la fine per la «filosofia» concepita alla maniera stoica, rinascimentale o aufklärisch! La saggezza impone, contro le ideologie del sangue misto, di ritrovare Platone contro Crisippo e Darwin contro Voltaire. Un solo gerarca nazista tenta di salvare l’universalismo in nome della filosofia e inversamente, a prezzo di una interessante ridefinizione del concetto. Si tratta di Otto Dietrich, capo del servizio stampa della NSDAP. Questo giornalista, ex combattente e dottore in scienze politiche, si picca di filosofia quanto basta per pubblicare nel 1935 un’opera intitolata Die philosophischen Grundlagen des Nationalsozialismus («I fondamenti filosofici del nazionalsocialismo», con sottotitolo Ein Ruf zu den Waffen deutschen Geistes («Un appello alle armi dello spirito tedesco»). Dietrich difende la necessità di trovare una lingua, delle parole, dei concetti per

spiegare, agli stranieri, cos’è il nazismo. Dietrich il comunicatore si preoccupa di pubblicizzare il nazismo, mentre Otto il filosofo vuole universalizzare l’ideologia che arma la rinascita della Germania. L’autore deplora «la mancanza, che constatiamo fino a ora, di una lingua comprensibile a livello internazionale» che permetta di esprimere il nazismo. Esso risponde a una domanda universale, posta a tutti i popoli dalla crisi generalizzata dell’«individualismo, che è anche una crisi della filosofia individualista» 105. Contro questo individualismo di cui si può constatare, a livello dell’esperienza individuale e politica, la profonda e totale inconsistenza, poiché «l’uomo non ci appare nel mondo come individuo, ma come membro di una comunità», Otto Dietrich propone di promuovere «il pensiero universalista» secondo un universalismo ridefinito, concepito come «il pensiero cosciente della comunità» 106. Universalista diviene qui sinonimo di «comunitario» e di «organicista» 107. Diventa chiaro pertanto che questo «universalismo» ridefinito dai limiti della «comunità», questo «gentilismo» per riprendere il termine di Lenz, limita il dovere morale al solo Volk. Grazie a Otto Dietrich, Kant, il suo «imperativo categorico» e la sua «legge universale» diventano le Tavole della Legge nazista: «La legge morale [Sittengesetz] di Kant – “Agisci in modo che la massima della tua azione possa essere innalzata dalla tua volontà a legge universale” – è la formulazione adeguata e classica dell’etica nazionalsocialista» 108. Da un punto di vista epistemologico e non piú etico, comprendiamo anche che egli restringe la libertà di pensiero e di insegnamento ai soli aderenti al nazismo, poiché chiunque pensi e insegni in senso contrario è in errore 109. La mutazione nella definizione del termine è talmente massiccia che l’autore non può fare a meno di un chiarimento sotto forma di un paragrafo che ne pone e impone il nuovo significato: Vorrei soprattutto sottolineare che il concetto di «universalismo», che oramai impiegherò, non ha nulla a che vedere con la nozione vaga e inconsistente di «società umana» o di «umanità»: «universalismo» è qui il contrario dell’individualismo, è un concetto che assume la sua piena realtà non nella «società», ma nella «comunità» 110.

Dietrich vuole porre fine a niente di meno che due secoli di malintesi, a partire dalla Rivoluzione francese: «Il fatto che il pensiero individualista

abbia deviato il concetto di universalismo a suo beneficio non impedirà di restituirgli il suo vero significato» 111. La battaglia filosofica e semantica di Dietrich è del tutto isolata, e vana, perché nessun altro tenta di conciliare nazismo e universalismo. In generale, si assume il particolarismo radicale della dottrina e del progetto. Non tutti seppelliscono cosí in fretta la filosofia. È il caso di Georg Mehlis, il quale reputa che la filosofia del nazionalsocialismo sia una filosofia vera e propria, un «pensiero della vita» che assume il suo particolarismo vitale e rinuncia con gioia a un universalismo astratto e mortifero. Tale epistemologia presenta implicazioni morali e giuridiche: [Il nazionalsocialismo] non pretende che altri popoli e altre razze vedano il mondo con gli stessi occhi. Anzi, è convinto che le altre nazioni vedano le cose in modo diverso e che, di conseguenza, per esse valgano altri valori e altri principî. Il nazionalsocialismo non professa un’ideologia universale, una dottrina alla quale tutti i popoli del mondo dovrebbero assoggettarsi 112.

Come un principe tollerante, ma in perfetta coerenza con le concezioni razziste, Mehlis riconosce che «tutti i popoli sono diversi, e professano valori corrispondenti alle loro razze. Ogni popolo – cosa vera per tutti – crea un universo di valori che gli è proprio» 113. Lo afferma continuamente anche Alfred Rosenberg, in una serie di articoli di stampa dedicati al diritto e alla sua definizione: «Le idee individualistiche e universalistiche dominanti fino a oggi cedono il posto a un pensiero fondato sulla biologia»: Noi non crediamo che una norma giuridica debba essere pensata a partire dall’individuo senza considerare il suo sangue. Non crediamo neppure a presunte «leggi eterne» o «idee eterne» che discendano dal cielo per rivolgersi a tutti i popoli della terra. Al contrario, ci rendiamo sempre piú conto che una cultura giuridica nasce con un’anima razziale particolare e che muore o vince con essa 114.

Ma attenzione, mette in guardia Georg Mehlis, il particolarismo proclamato qui non è sinonimo di relativismo: Questa constatazione non ci porta certo a un insulso relativismo: il «relativo» è nemico di ogni vita forte. La visione del mondo nazionalsocialista vale in modo assoluto per ogni

membro del popolo tedesco. Non solo essa è la migliore relativamente alle altre, ma è l’unica giusta e l’unica possibile per tutti coloro che si riconoscano in una germanità autentica 115.

Sulla base della razza, la visione nazista del mondo s’impone assolutamente a ogni membro della Volksgemeinschaft, in quanto essa ne costituisce l’espressione idonea. Una tale tesi permette di mostrarsi tanto spietati all’interno quanto magnanimi verso l’esterno. Chi sarebbe cosí folle da esigere dagli etiopi o dai turchi che siano nazisti? Nel 1938, nel momento in cui il Terzo Reich si limita ancora a distruggere, un articolo dopo l’altro, il trattato di Versailles, Hans Frank proclama a minima una fraternità dei particolarismi, accompagnata a un netto rifiuto di ogni ingerenza: Gli altri popoli e le altre razze hanno leggi che corrispondono alla loro individualità, cosí come il popolo tedesco ha il suo specifico stile di vita. È proprio perché consideriamo le razze e i popoli come entità biologiche che noi approviamo il diritto alla vita di ciascun popolo in coerenza con la forma che la sua vita assume 116 .

L’alienazione del diritto: la «ricezione» del diritto romano. In Germania, esiste un’antica tradizione di contestazione, persino di rigetto, nei confronti del diritto romano, quale fu ricevuto nei secoli XV e XVI 117. I nazisti, che si prendono cura di fustigare il diritto romano all’articolo 19 del loro programma del 1920, scavano un solco già tracciato, razzializzando il discorso. In un articolo che riassume molti trattati dedicati alla questione, Hans Frank correla l’importazione del diritto romano della sovranità allo sviluppo dello Stato, o piuttosto degli Stati che, nella sfera germanica, si creano sul cumulo delle macerie del Sacro Romano Impero a partire dal XIV secolo, con una drammatica accelerazione nel XVII . Parlando di sviluppo dello Stato si parla di sviluppo della teoria giuridica della sovranità e di costituzione di una casta di giuristi al servizio dei principi – dottori incaricati di pensare lo Stato e legisti incaricati di farlo vivere e di assicurare il suo dominio. L’importazione dello Stato e del diritto di origine romana è avvenuta, nell’area germanica, via la Chiesa cattolica romana la quale, fondendosi nella matrice dell’Impero romano tardo e decadente, ne aveva preservato le tradizioni giuridiche e le concezioni politiche. Si assiste

di fatto a una sorta di seconda evangelizzazione della Germania: dopo i vescovi missionari alla Ulfila, i doctores juris formati nelle «università italiane» si gettano sul Nord per «apportarvi concezioni giuridiche tipicamente romane». Questa nuova piaga proveniente dall’Italia vuole «dominare e conformare la vita reale attraverso valori eterni secondo una concezione della vita, un’astrazione della vita, che esprimeva il rigido meccanismo rituale del regime vaticanista» 118. Il clero e i giuristi di diritto canonico sono dei morti viventi: ritualisti che svolgono un programma liturgico come una macchina, che celebrano messe senza piú significato, e che imprigionano il divino e il pensiero del divino all’interno di ragionamenti scolastici cadaverici. Cosí come «la fede in Dio e nell’eternità si era calcificata nella scuola canonica in una sistematica formale», allo stesso modo «la vita» è stata imprigionata «in un sistema logico» che ha trasformato «l’ordine organico» della vita in un «ordine meccanico», la cui traduzione politica è «lo Stato, nel senso moderno del termine» 119. Pertanto, «il diritto non fu piú un ordine vitale» sui generis e immediato, ma «un mondo artificiale e formale» 120. Roma è la grande colpevole: la Roma dei papi e dei dottori del diritto canonico, la Roma delle università italiane che formano i doctores utrique iuris che sono consiglieri di vescovi e principi, ma anche la Roma antica. Hans Frank, come tutti i suoi colleghi giuristi, non ha parole abbastanza dure per fustigare il diritto romano e la sua ricezione in Germania, come se la corporazione dei giuristi, che sa di essere poco amata dal Führer – peraltro la lingua nazista preferisce il termine di Rechtswahrer («custode del diritto») a quello, latino e disprezzato, di Jurist –, voleva scuotere la polvere depositata sulle sue toghe e guadagnarsi una verginità nazionalsocialista ripudiando ciò che costituisce l’essenziale della sua formazione: il diritto romano, le massime latine, segni aborriti della distinzione intellettuale e sociale, accessibili dopo un baccalaureato ottenuto in un humanistisches Gymnasium. Abbasso dunque il diritto romano, anche se, da nazista accorto, Frank distingue bene tra una Roma e l’altra. Il «diritto romano» che ha pervertito il diritto germanico è un diritto tardo, decadente, espressione di una biologia degenerata. Certamente non ha nulla a che vedere con il fiero, nobile e sano diritto romano delle origini, quello del ceppo germanico-nordico razzialmente puro che, un tempo, se ne andò a colonizzare l’Italia per dare nascita a un

impero glorioso che purtroppo, a poco a poco, fu pervertito dall’invasione di sangue straniero: Il diritto romano dei doctores juris era alterato: non era piú il diritto dei signori autentico e fiero, dei romani nordici che avevano creato il piú grande impero dell’Antichità. Questo diritto, organico, vitale, era il diritto caratteristico di una piccola entità razziale fondata sul concetto razziale puro di civis romanus. Tale termine non significava «abitante di Roma» o «cittadino di Roma», ma esprimeva l’appartenenza, attraverso il sangue, alla sostanza razziale romana. Per tutto il tempo in cui il diritto è stato l’espressione della vita rude e dura di questa cellula razziale, Roma fu appunto Roma, prima che l’estensione sconsiderata del Reich dei romani segnasse la condanna a morte di questo diritto originario. Il diritto vitale di una razza sicura del proprio destino si è degradato in principio di dominazione artificiale di uno Stato. Il cittadino razziale è diventato il semplice suddito di uno Stato alla Caracalla 121.

Caracalla, infatti, secondo le parole di Rosenberg, è il «bastardo razziale» che ha attribuito la cittadinanza romana a tutti gli uomini liberi dell’Impero: da identità razziale, l’Impero romano è diventato un semplice apparato politico che aggrega tutte le razze dell’ecumene, e questa è una delle cause della decadenza, per degenerazione biologica, di Roma. Un’altra pubblicazione nazista, a cura dell’associazione dei giuristi nazionalsocialisti (NSRB), opera la stessa distinzione, elargendo l’omaggio e il biasimo: I romani dell’Antichità erano molto dotati in materia giuridica. Ma, nel XV secolo, non esistevano piú antichi romani […] Esisteva una scienza del diritto di origine tardoantica profondamente decadente. Ed è questo sistema scientifico estraneo alla nostra razza a essere diventato legge in Germania […] Lo spirito di una scienza tardoromana decadente ha dominato tra noi incontrastato per secoli 122.

Il diritto romano delle origini, nobile e fiera espressione di un dominio razziale germanico, divenne un guazzabuglio egualitarista e universalista, che dava premi e vantaggi a tutti gli inferiori dell’Impero: «Quando il fondamento razziale romano fu ben sbiadito e mediterraneizzato, il diritto della razza romana si trasformò in semplice regolazione statuale» delle relazioni tra individui. Gli «ebrei, i levantini e i greci ebbero la possibilità di

dire la loro nella formulazione del diritto “romano” e tutto un vortice di chiacchiere insensate fu cosí “formulato” e “sistematizzato”» 123 a vantaggio dei malnati e dei falliti che trovavano cosí la possibilità di insinuarsi nella cittadinanza e nei corridoi del potere civile e militare. Si può constatare in modo significativo, dicono in sostanza i legisti nazisti, che tutti i giuristi di questo diritto romano decadente e nefasto furono africani, asiatici ed ebrei 124. Questi imbroglioni del diritto hanno sostituito alla «famiglia» e alla «comunità» il primato dell’individuo, posto al centro della vita giuridica e politica. Pertanto, privi di diritti a causa della mediocrità razziale in quanto appartenevano a comunità biologiche inferiori (levantini, ebrei, asiatici, arabi…), i giuristi del diritto romano decadente, introducendo «il concetto di persona giuridica come titolare di diritti soggettivi e oggettivi, oltre che il concetto di cosa» 125 – tutte astrazioni deplorevoli –, si sono eretti a individui detentori di diritti naturali, imprescrittibili, universali e altre sciocchezze. È tuttavia singolare che la nozione di personalità giuridica cosí come è definita da questo diritto non corrisponda a nulla di concreto e di reale: «L’idea di personalità giuridica si è totalmente distaccata dal suo essere fisico», denuncia Freisler. Questa «finzione della personalità giuridica è stata separata dal fondamento da cui è sorta», gli esseri concreti, fisici, che popolano le città e i villaggi: Non si trovano tracce della razza, del popolo, della differenza dei sessi in questa finzione. Questi fatti naturali importanti che, soli, fanno sí che un essere diventi una persona, sono considerati dal diritto antico come se non esistessero. Prenderli in considerazione sarebbe stato un peccato contro lo spirito della democrazia [che considera come] tutti coloro che hanno un volto umano siano eguali 126.

In fine, «il diritto romano di Giustiniano», quello dei codici che, nel Medioevo e nel Rinascimento, furono commentati, insegnati e accolti in Germania, «contiene tanto diritto romano quante pepite d’oro contengono gli oceani di tutto il mondo» 127. La storia della «grande ricezione» del diritto romano è quella, sventurata, di una doppia alienazione, del «tardoromano» rispetto al «romano» e del «germanico» rispetto al tardoromano 128. Anche il professor Walther Merk è un fustigatore di «questa alienazione del diritto attraverso la ricezione del diritto tardoromano e bizantino»: a essere stato accolto in Germania «non è il diritto romano antico, autentico e vigoroso

[…], ma il diritto fortemente orientalizzato da una popolazione di bastardi europeo-asiatici degenerati». Fondamentalmente estraneo, questo diritto «ha sconvolto tutto nell’ordine creato dalla saggezza dei nostri antenati» 129. La ricezione ha originato un sistema formale, astratto, universalista ed egualitarista a volontà, «senza il minimo respiro della Roma autentica, forte e sana. È sotto questa forma che è arrivato in Germania. Ed è per questo – a causa di un’alienazione bizantina – che si è massacrato il nostro diritto», separando «il diritto del popolo» dal «diritto dello Stato, vero diritto da giuristi, formale, giudiziario». Questa importazione di un diritto artificiale e complesso ha creato una duplice tirannia. Il diritto dei dottori ha elevato il potere del principe a dominio sempre piú assoluto, perché nessuno capiva nulla di ciò che i giuristi tramavano: il popolo, sano e puro, armato del suo buon senso, divenne ormai il sempliciotto, l’Hanswurts dei tribunali di cui non comprendeva né la lingua né le arguzie. Piú profondamente, e in modo ancor piú grave, la vita stessa, nella sua libertà e nella sua plasticità, nella sua indeterminatezza mobile e mutevole, venne imprigionata nella gogna mortifera dei «paragrafi», dello scritto, dell’irrigidito e del morto. Frank s’indigna per il fatto che, grazie all’azione dei doctores iuris, la sussunzione «dei casi specifici (della vita!) sotto gli articoli di legge divenga la missione principale della giustizia», precisando che la vita si vendica, poiché «non si può assoggettare la vita a costrizioni formali» per troppo tempo. La rivolta della vita contro la tirannide formale delle teste d’uovo, dei rabbini del diritto, dei curati e dei principi è scoppiata nel 1933. Il nazionalsocialismo esige «che si passi dal diritto formale al diritto della vita, dal diritto romano al diritto comunitario dei tedeschi» 130, come proclamava l’articolo 19 del programma della NSDAP nel 1920. Per riallacciare i legami con lo spirito della razza, bisogna studiare e risuscitare teorie e pratiche giuridiche germaniche ma anche, in virtú dell’identità di razza, quelle dei romani stessi prima che il loro sangue si fosse diluito nella mescolanza razziale. Approssimativo nell’uso del latino e delle citazioni, Frank afferma che il fondamento del diritto romano delle origini era una massima autenticamente germanica: Primum vivere, secundum philosophari 131. Per Frank, la «guerra che abbiamo dichiarato al diritto romano non concerne il diritto dello Stato romano antico. Mira invece alla falsificazione del diritto romano che noi abbiamo recuperato, alcuni secoli fa, sotto la forma di un’adulterazione romano-bizantina» 132.

Si può constatare quanto piacere e quanta energia testimonino giuristi professionisti nello svalutare e disprezzare la propria professione. Quale strano masochismo può spingere dottori in diritto educati al latino e ai codici a qualificare la loro corporazione come un’accolita di cavillatori positivisti e seccanti, estranei alla vita, degenerati? Un eccessivo odio di sé? Cattivi ricordi dell’università? Un’indigestione del Digesto? Oppure la fretta di acconsentire a ciò che il Führer ripete a sua volta continuamente, vale a dire che «i giuristi sono l’eterna piaga dell’umanità»? 133. I giuristi nazisti, anche se hanno difeso di fronte a tutte le corti di Germania i «camerati» delle SA, incolpati di violenza, complotto e omicidio durante i quattordici anni della Kampfzeit 134, sono i meno benvoluti del movimento. Hitler li disprezza per la loro educazione e i loro titoli di studio, proprio come odia i generali passati attraverso le Accademie dei cadetti e i diplomatici, cosí tracotanti. In un paese, come la Germania, in cui il dottorato in diritto è il segno principale dell’elezione intellettuale e la leva dell’ascesa sociale, Hitler si vanta di non essere giurista cosí come, sotto altri cieli, alcuni si attribuiranno come merito il fatto di non essere usciti dalle alte scuole di amministrazione. Dichiara dunque agli operai della fabbrica di armi Borsig, a Berlino: Io sono un uomo modesto […] Per la prima volta, nella nostra storia tedesca, noi abbiamo uno Stato che ha fatto tabula rasa di tutti i pregiudizi sociali che fino a ora stabilivano l’assegnazione dei posti […] Io ne sono la prova migliore. Non sono neppure giurista, rendetevi conto di cosa significhi! E malgrado tutto sono il vostro Führer! 135.

Il carattere sempre piú complesso assunto dalla materia giuridica ha provocato l’avvento di una casta di esperti che hanno dedicato tutto il loro tempo a leggere del diritto, a glossare articoli di legge e a produrre astrazioni cartacee. Il popolo è stato escluso dal diritto. Il diritto è diventato «un mestiere tecnico specifico riservato soprattutto a classi colte e formate a questo». Da soggetto del diritto quale era, in quanto era il soggetto della propria vita, il popolo è diventato oggetto del diritto, povera cosa spossessata di sé, della libertà e della propria vita, dominata da specialisti che la ingannano con le loro sofisticherie: «Il popolo nella sua grande maggioranza, è diventato il puro e semplice oggetto di queste astrazioni», in quanto i giuristi hanno operato la grande «separazione tra l’anima del diritto e quella del popolo». I «mostri della costruzione giuridica» hanno «allontanato il

diritto in astrazioni intellettuali che hanno escluso dalla sfera del diritto le verità semplici e originarie della vita del popolo» 136. Frank non si augura tuttavia che si butti via il bambino ideale e idealista insieme all’acqua sporca delle astrazioni nefaste e mortifere. A essere criticata è l’astrazione mutilante e distruttrice della vita, non l’idea in sé. Poiché, ricorda, i nazionalsocialisti sono, di fronte al materialismo ebraico – capitalista e bolscevico – gli idealisti dei tempi moderni, fedeli in questo allo spirito di una razza che ha fecondato la cultura umana dando nascita a dei Platone, dei Bach e degli Hegel: se i giuristi sono «chiamati ad abbandonare il mondo delle astrazioni» è perché raggiungano meglio quello della «politica positiva e idealista del nostro nazionalsocialismo», fondato sul «suolo, la razza, l’onore e il lavoro» 137, che sono a un tempo realtà concrete e alti valori morali. Per questo, si ha sempre bisogno di giuristi, ma è anche necessario che essi abbiano avuto a che fare con la vita. La lettera della legge, lo scritto del codice è una norma fissa, che stabilisce e impone al presente concreto un’astrazione passata. Come scrive Hans Frank, «la staticità della concezione passata del diritto» implica che «si guardi sempre indietro, verso il passato 138, mentre la vita è soprattutto presente e a venire. Nessun giurista può aver previsto e intravisto la moltitudine dei casi specifici che la vita, nella sua indeterminatezza e nella sua ricchezza, produce. Bisogna «sbarazzarsi delle prevenzioni formaliste di una giustizia polverosa». È invece «la vita del popolo, l’interesse generale della comunità del popolo» a essere «piú importante, piú essenziale e piú vitale che non la preservazione di un ordine giuridico formale» 139. In un dossier dedicato ai «giudei», l’Ufficio centrale della razza e della colonizzazione delle SS mostra una diapositiva che illustra l’opposizione tra la «lettera morta» del diritto ebraico ed ebraicizzato, simboleggiato da un codice di leggi richiuso su se stesso; e il «diritto vivente» rappresentato da una scena di tribunale: «L’introduzione del diritto ebraico-romano, estraneo alla nostra razza e ostile ai nostri contadini, è stato un pericoloso attacco contro la vita del nostro popolo». In precedenza, prima della grande alienazione, il diritto «era derivato dal buon senso popolare, dal giusto senso del diritto del nostro sangue puro» 140, [ma] quando il diritto ebraico-romano, questo diritto straniero, è venuto a rimpiazzare quello che noi avevamo ereditato dai nostri padri, ci si affidò solamente a ciò che stava

scritto nella legge. Il paragrafo morto, la lettera della legge dominava la vita giuridica. L’ebreo, che sapeva farvi riferimento per interpretare nella maniera piú indegna i testi, per volgerli a suo vantaggio scoprendone le incrinature, era il signore e il beneficiario di questo diritto antitedesco. L’avvocato ebreo astuto e senza scrupoli era il rappresentante tipico di questo diritto. Da quando il diritto estraneo alla nostra razza ha cominciato a dominare in Germania, le cose sono andate bene per l’ebreo. L’ebreo è sempre diventato ricco a partire dal momento in cui il diritto di un popolo era malato 141.

Acculturazione e snaturamento del popolo tedesco. La corruzione del popolo tedesco a opera delle dottrine a esso estranee viene denunciata da molti testi. I piú conosciuti e i piú virulenti denunciano l’evangelizzazione della Germania, vittima del martirio inflitto da evangelizzatori violenti e assassini. Il film Der ewige Wald («La foresta eterna»), girato dai servizi di Rosenberg nel 1935, propone la tesi secondo cui sarebbe stata la stessa scure cristiana, proveniente dal Sud e dall’Asia, ad abbattere gli alberi dei Sassoni e a tagliare le teste di Verden, trasformando la verde e ricca Germania in un deserto orientale. Si deve dunque parlare di un vero «Golgotha del Nord», di un supplizio della razza germanica, consegnata inerme alla malignità e all’odio ebraici. In un saggio che reca questo titolo, Werner Graul, uno dei propagandisti della «fede nordica», ricorda la genesi del cristianesimo, quell’astuzia ebraica che è stata inventata per distruggere l’Impero romano e sottomettere le popolazioni germaniche di tutto il mondo. Dopo aver evocato la conquista del mondo da parte della «Roma nordica» 142, l’autore sottolinea che: inventato da ebrei e diffuso da ebrei, il cristianesimo si è insinuato, a passo di lupo, nel cuore della Città eterna. Nelle catacombe romane, l’odio di Jehovah corrodeva le fondamenta del tempio di Jupiter, fino a che esso non fu riconvertito in chiesa 143.

L’evangelizzazione ha fatto dei germani dei «circoncisi spirituali»: questi hanno dovuto «strisciare davanti alla croce», convertirsi, sommersi dalla violenza cristiana e raggirati dall’«astuzia manipolatrice dei rabbini, ai quali non potevano resistere» 144, poiché, come sappiamo, i germani sono bravi uomini un po’ ingenui, in quanto troppo fiduciosi. Ora, «la sostanza del messaggio cristiano è ebraica. L’elemento giudaico è il seme, il cristianesimo

è il frutto […] Non è una religione conforme alla razza dell’uomo tedesco» 145. La crudeltà (ebraico-) cristiana ha assunto come obiettivo particolare le donne. La «caccia alle streghe» è un fenomeno ben noto, che ha comportato decine di migliaia di vittime in uno spazio germanico in preda alle guerre di religione, alle angosce escatologiche e alle lacerazioni della Riforma e della Controriforma dei secoli XVI e XVII . Nel 1935, Himmler, che non si lascia mai sfuggire un’idea geniale, decide di impiegare mezzi considerevoli per un singolare progetto di ricerca. Per nove anni, fino all’estate 1944, l’HexenSonderauftrag («missione speciale streghe») mobiliterà a tempo pieno quattordici ricercatori, incaricati di esplorare duecentosessanta biblioteche e depositi di archivi per fare l’elenco delle donne che furono vittime del fanatismo cristiano. Verranno cosí accuratamente compilate trentaquattromila schede individuali, comprensive di trentasette voci (luogo, motivo dell’incarcerazione, modalità di tortura, nomi dei denuncianti, dei carnefici, ecc.) e relative a tremilaseicentoventuno località tedesche. La missione, diretta dall’SS-Sturmbannführer Rudolf Levin, elevato al rango di dottore dopo aver sostenuto una tesi sul metodo positivista in storia (e questo è il meno), è segreta: i ricercatori lavorano sotto false identità e con false giustificazioni. Sono tutti membri dell’SD e delle SS, assegnati alla Gegnerforschung, i servizi di lotta contro i nemici ideologici: ebrei, massoneria, cattolicesimo politico… È appunto di questo che si tratta: la missione raccoglie le testimonianze schiaccianti di una barbarie cristiana che si scatena – non è un caso – sulle donne, matrice e avvenire della razza nordica. Il massacro di trentaquattromila donne (almeno) ha, per le SS, un significato di fondamentale sterminio e mostra abbastanza chiaramente con quale rancore e con quale odio i cristiani (in altre parole gli ebrei), non contenti di insudiciare le donne nordiche con la Rassenschande («onta razziale»), rendendole inadatte alla procreazione di puri ariani, s’impegnino a massacrarle consegnandole alla vendetta di casti preti. Il parallelo, o piuttosto l’assimilazione tra il commercio sessuale degli ebrei con i cristiani e la caccia alle streghe viene stabilito anche da un altro SS, Richard Walther Darré in persona: «La profanazione della donna tedesca da parte degli ebrei è simile alla caccia alle streghe svolta dalla Chiesa. Hanno entrambe lo stesso padre

spirituale: Yahweh» 146, il dio vendicatore, orientale, allogeno, dio dei deserti, venuto a devastare l’Europa delle foreste e dei laghi. Una volta concluso, il progetto deve essere reso pubblico. Bisogna provare, come dice lo stesso Himmler, che «l’intero cristianesimo tende verso lo sterminio assoluto della donna» 147, e della donna ariana in particolare: Himmler pensa a un film, a un libro, e Rudolf Levin presenta all’università di Monaco un progetto per l’abilitazione su questo tema. Il risultato dell’enorme lavoro non è all’altezza né delle attese né dei mezzi impiegati. Himmler sperava che i carnefici fossero essenzialmente dei chierici e degli ebrei, ma il lavoro minuzioso e onesto degli storici-funzionari delle SS ha come unico risultato la triste constatazione che a essersi accaniti sulle povere streghe sono stati soprattutto bravi contadini dolicocefali. Con un po’ d’immaginazione, Himmler avrebbe potuto comunque incriminare la cultura cristiana, peraltro cosí generosamente vilipesa ma, da buon poliziotto, voleva innanzitutto dei nomi di monaci e di preti. Davanti al fiasco, il Reichsführer SS decide di porre un termine al Sonderauftrag («missione speciale») nell’estate 1944, e Rudolf Levin non è abilitato. I trentaquattromila dossier resteranno sepolti per decenni negli archivi polacchi, non lontano da Poznań, prima di essere scoperti da medievalisti, con grande gioia di costoro 148. Altri testi denunciano i danni ulteriori prodotti dal cristianesimo. Ad esempio, lo studio dedicato da Manfred Werner all’evangelizzazione delle popolazioni della Groenlandia nel XVIII secolo. Quest’isola quasi vergine da ogni contatto col mondo esterno costituisce, secondo l’autore, un magnifico laboratorio per studiare il modo in cui la cultura cristiana altera e aliena un popolo che viveva ancora allo stato di natura. Indirettamente, si tratta beninteso di descrivere le devastazioni molto piú antiche prodotte dal cristianesimo nell’area germanica. Questo studio, intitolato Natur und Sünde («Natura e peccato») 149, mostra che la nozione di peccato, artificio malefico inventato da preti mal intenzionati, non ha nulla di naturale. Il sottotitolo, Eine Studie zu der anheblichen «anima naturaliter christiana»… («Studio sulla pretesa anima naturaliter christiana...»), è una risposta a tutti i teologi che, seguendo Tertulliano, affermano che l’anima allo stato vergine è «naturalmente cristiana» (naturaliter christiana). L’autore sottolinea che, al contrario, la cristianizzazione è uno snaturamento che rende l’uomo estraneo a se stesso ed estraneo alla sua natura, allontanandolo dalla propria nascita.

L’anima christiana, piú che un artefatto, è un veleno che, inoculando la coscienza del crimine, rende criminali. Popolazione vergine e nativa, i groenlandesi vivono in uno stato di fusione con se stessi e con il mondo: L’unica ragione che spiega il fatto che questi uomini ignorano il peccato è la loro totale immersione nella natura, di cui fanno essi stessi parte 150 […] [Puri] figli della natura, che non conoscono differenze tra la vita e la fede, e per i quali la vita, nella diversità delle sue manifestazioni, è una religione 151 [i Groenlandesi sono stati terreno da pascolo dei missionari venuti per insegnare loro] la dottrina del peccato originale, della perdizione dell’uomo e della salvezza attraverso la sofferenza di Gesú Cristo 152.

Da quando i preti cominciano a insegnare loro il carattere peccaminoso del mondo e la dannazione dell’uomo, i groenlandesi vedono alterarsi il rapporto semplice, puro e immediato che intrattenevano con la natura. Indeboliti da questo messaggio, «non sono piú immersi nella grande totalità del vivente» 153. Riassumendo il suo pensiero sotto la forma di un’apparente tautologia, l’autore dichiara lapidario che «è la conoscenza del peccato a rendere l’uomo peccatore» 154. Non che prenda coscienza di un male che ignorava ma, reso vulnerabile dal messaggio della dannazione, separato dalla natura, esortato a rimuovere i propri istinti e le proprie pulsioni, l’uomo cosí snaturato sprofonda nella sofferenza di una coscienza infelice o diventa un perverso che, effettivamente, precipita nel male: Un tempo, la fusione tra l’uomo e la natura vietava l’avvento dell’antinatura. Poi sono venuti gli stranieri, con il loro vangelo del peccato: hanno insudiciato la natura cosí pura, che non conosceva il peccato. Hanno predicato questa nuova nozione, che si rivolge all’Untermensch in noi 155.

Se l’etnologo Werner s’interessa alla Groenlandia, lo scrittore Wilhelm Vesper si sofferma invece sul caso dell’Islanda, pubblicando, nel 1931, Das harte Geschlecht («La razza dura») 156, romanzo dedicato alla cristianizzazione dell’isola e salutato dal «Völkischer Beobachter» come un «romanzo del Nord» tipico e importante, «saturo del sangue» 157 degli sventurati germani che sono stati costretti ad abbracciare, loro malgrado, una religione da ebrei. Trasmettendo loro la paura del peccato e insegnando loro dottrine

estranee, si è arrivati a far credere ai germani di essere dei bruti immorali, e che la sola legge ebraica, quella del decalogo che è stato loro insegnato dall’evangelizzazione, li aveva civilizzati. Come si può vedere, è tutto il contrario di quello che è avvenuto e che, in ogni cuore, in ogni coscienza continua a prodursi sotto l’effetto dell’educazione cristiana. È giunto il tempo, scrive Friedrich Berger, uno dei propagandisti del rinnovamento religioso germanico, di «liberarsi della cultura asiatica» e di cessare di credere che «se rinunciamo all’Antico Testamento e ai dieci comandamenti, la nostra vita morale sarà priva di norme, di criteri […] Non ci si fida abbastanza dell’uomo tedesco e del sangue nordico». Si pretende che «senza le Tavole della Legge ebraica, non si sarebbe mai potuti accedere a un’esistenza morale», mentre gli antichi germani erano piú morali degli ebrei, a tal punto, osano dire alcuni, che i dieci comandamenti di Mosè sono ispirati da un «nonalogo» ancora piú antico, una tavola di nove comandamenti germanico-nordici: «È provato che tutto ciò che ci appare valido nei dieci comandamenti è stato ricavato dagli ebrei dai nove comandamenti ariani primitivi» 158. Questi comandamenti, scrive Alfred Rosenberg, preesistono a quelli di Mosè, cosí come la scrittura e la civiltà nordiche precedono quelle dell’Oriente: «La tavola dei dieci comandamenti è un adattamento del sistema dei nove comandamenti, sistema attestato nella nostra umanità ariana» 159. La favola dei nove comandamenti si trova tuttavia soltanto in Rosenberg, che la prende a prestito da uno dei rappresentanti piú prolissi del movimento dei Deutsche Christen, Wilhelm Erbt 160. Quello che Werner e Vesper scrivono sulla Groenlandia e l’Islanda, viene sviluppato ampiamente da Bernhard Kummer, futuro professore di lingua e civiltà nordica a Jena, a proposito del caso germanico, nella sua tesi di dottorato intitolata Midgards Untergang («Il tramonto di Migdard»), dedicata «al culto e alla fede germanici negli ultimi secoli del paganesimo» 161. Il nordicista ci presenta un paradiso perduto, accompagnato a una requisitoria senza concessioni contro l’alienazione cristiana, in particolare nel capitolo XIX . L’argomento di Kummer, in una parola, è che il peccato crea il peccato. Producendo interdetti, ponendo barriere e rendendo problematico quel che era evidente, il peccato proibisce totalmente un rapporto immediato con se stessi, con il proprio corpo, con la natura e con l’altro, cosa che altera tale rapporto rendendolo colpevole. Il rapporto immediato e innocente col corpo era un

tempo illustrato chiaramente dalla consuetudine riportata da «Cesare […] per cui i germani di entrambi i sessi facevano il bagno in comune» 162. Tale pratica non poneva problemi a nessuno. Solo gli interdetti cristiani rivolti al corpo hanno reso questi atti sociali problematici facendo dei corpi degli oggetti peccaminosi, proibiti, dunque desiderabili. Con la sua verecondia innaturale, il cristianesimo, volendo troppo produrre angeli, in realtà ha prodotto delle bestie: «È stato il Sud a importare gli occhi affamati di lucro. Non li troviamo nel Nord pagano […] Il cristianesimo missionario provoca in definitiva nei convertiti la prostituzione e una palude di degenerazione sessuale» 163. Kummer contesta dunque che il cristianesimo abbia reso virtuosi sradicando presunti vizi pagani. Si è verificato tutto il contrario: L’assenza di moralità nella vita sessuale non è un patrimonio ereditato che il cristianesimo avrebbe dovuto sradicare a fatica. Si tratta piuttosto di un regalo della conversione […] Solamente là dove la natura si chiama peccato, dalla rimozione e dall’interdetto nasce l’erotismo 164.

La separazione tanto nefasta tra il quaggiú e l’aldilà, tra corpo e anima, tra materia e spirito, era sconosciuta ai germani. È stato necessario che spiriti ascetici venuti dall’Oriente importassero questa malattia in Europa perché l’uomo germanico, alienato e privato della natura dentro di sé, sprofondasse nell’infelicità: «Il cristianesimo porta con sé il carattere peccaminoso della carne […] Ogni separazione tra il corpo e l’anima, tuttavia, è estranea al germano pagano, proprio com’è estranea al Greco dell’epoca classica o a Goethe» 165. Come provano l’arte e la civiltà greche, o l’opera di Goethe, la germanità eterna è ostile a queste importazioni orientali: «L’ideale della mortificazione della carne a vantaggio dell’anima, la nozione di un corpo che sarebbe prigione dell’anima trova nel Sigfried germanico un antagonista ancor piú inconciliabile che nell’Apollo greco» 166. Senza dubbio gli ebrei e i preti, uomini del Sud, diffidavano dei sensi e degli affetti, poiché «nell’atmosfera da serra che conoscevano», nel calore orientale, queste passioni generavano danni da cui «solamente il castigo della carne poteva liberarli, mentre al Nord esse svolgevano la loro funzione naturale generando vita» 167, con calma e temperanza. Ma, piú di questa differenza climatica, ad aver condotto i giudeo-cristiani a condannare i sensi e

il corpo è la volontà di nuocere. Il peccato è stato un’arma temibile, di cui i preti hanno fatto l’uso migliore per assoggettare a sé le popolazioni germaniche: «Bisognava far conoscere il peccato e far sentire il suo imperio prima che il desiderio di salvezza producesse dei cristiani». Il cristianesimo ha imposto valori e virtú, come la verginità e l’astinenza, che non hanno alcun valore: «Nel Nord pagano, nessuno avrebbe compreso il senso o i meriti della verginità, senza parlare della purezza del tutto particolare di un’immacolata concezione» – dogma assurdo, ma logica conseguenza di ciò che precede 168. Il cristianesimo ha pervertito tutto: Ha dovuto demonizzare l’amore e farne un peccato, attraverso l’interdetto e l’erotismo. Le saghe nordiche non presentano nemmeno una traccia di erotismo [… Di fatto] l’erotismo e il cristianesimo romano, quello dei monaci, procedono e vincono di pari passo. Sono compagni di strada e di lotta, ed è cosí anche oggi 169.

Il cristianesimo, coartando l’espressione immediata del desiderio, degradando la natura a peccato odioso, crea la perversione. Cattolicesimo, monachesimo e antinatura. Il compimento di questa antinatura è la vita monastica, quella dei cenobiti che il cristianesimo nemico della vita ha innalzato a via regia verso la santità: «L’obiettivo ultimo della vita secondo la regola era, denuncia un manuale SS, la fuga dal mondo (celibato e, negli ordini contemplativi, rifiuto del lavoro) 170. Rinuncia alla sessualità, alla natura, alla vita. Contaminato da queste dottrine orientali, l’uomo germanico è perduto: L’uomo ha imparato a disprezzare le leggi della vita, perché aveva perduto ogni legame con la natura e con la vita. Le Chiese hanno convinto milioni di membri del nostro popolo che la nostra fede in un’eternità quaggiú era falsa, cosí che innumerevoli uomini e donne hanno rinunciato a diventare genitori di figli sani credendo in un cielo che non esisteva. Le Chiese hanno chiamato la nostra santa terra valle di lacrime e fatto del concepimento e della nascita un peccato e una colpa 171.

Tali critiche vengono riprese e diffuse dalle pubblicazioni delle SS. Il cristianesimo, vi si può leggere, ha reso la razza nordica estranea a se stessa e l’ha posta in conflitto con la vita, arrivando a farle credere che il puro e immediato movimento della vita in sé fosse una colpa, un’offesa a un dio

nemico della natura e del corpo. Le diverse famiglie cristiane, sia protestanti sia cattoliche, sono anch’esse responsabili di questo snaturamento della razza. Il giornale SS «Das Schwarze Korps» si scaglia pertanto, in un articolo intitolato Artfremde Moral («Morale estranea alla razza») contro la professione di fede della Chiesa evangelica e la sua definizione del peccato originale, che, secondo i cristiani, «non è un peccato che si commetta, ma un peccato inerente alla natura, alla sostanza e all’essere dell’uomo» 172, fesseria grossolana e terroristica, quando sappiamo fino a che punto la natura sia buona e sicura nell’uomo il cui sangue sia puro da ogni mescolanza: Ecco il contrario di ciò che noi, in terra tedesca, consideriamo come il fondamento di una condotta degna e morale. Noi prendiamo le mosse dal principio che ciascuno di noi reca nel proprio cuore il criterio morale di un’azione giusta, e che deve decidere dentro di sé cosa fare e cosa non fare. La natura, compresa la natura umana, è ai nostri occhi sacra e intangibile, e noi non crediamo che un sentimento naturale possa mai essere malvagio o peccaminoso. Il concetto stesso di peccato […] ci appare falso ed estraneo al nostro essere 173.

In altre parole: «I nostri nemici parlano di peccato originale, noi parliamo di nobiltà originaria ed ereditaria» 174. Non c’è da stupirsi del fatto che la vita monastica costituisca a sua volta l’apice del vizio. A partire dal 1935, gli ordini e il clero cattolico sono il bersaglio di Sittlichkeitprozesse («processi per la moralità») che permettono di fustigare la Doppelmoral («discorso morale duplice»), che condanna il corpo e invita alla castità, ma tollera nel suo seno l’omosessualità e – soprattutto – la pederastia. Questa campagna di processi, che si limita a sventare, generalmente senza inventare, pratiche ben conosciute, ha una grande eco nella stampa 175. Vestiti di nero e parlando, come i gesuiti, di «obbedire come un cadavere», i membri delle SS si trovano forse nella posizione migliore per criticare gli ordini religiosi cristiani? Sí, perché, pur definendosi come un Orden, restano misti: «La Chiesa, in conformità con le sue concezioni negatrici della vita, ha fondato ordini che si basavano» sulla rigida separazione dei sessi e «sull’assenza di matrimonio» e di procreazione. Essi hanno «sottratto alla migliore sostanza razziale uomini che hanno condannato alla sterilità» 176. Contrariamente agli ordini monastici, le SS mescolano i generi e uniscono i sessi, ponendoli in posizione di lotta verso un unico

scopo, che è quello di «compiere la volontà della natura» 177, assicurando l’eternità della razza. Con le SS si ha dunque una «comunità di famiglie» che ambisce a ricreare «l’ordine famigliare germanico» 178. È ciò che ripete incessantemente Himmler, in particolare in occasione dei discorsi pronunciati come testimone di nozze dei suoi ufficiali: «Le SS sono un ordine di soldati nazionalsocialisti, composto di uomini nordici, e una comunità delle loro famiglie». L’uno non va senza l’altra, e le SS non possono accontentarsi di essere solo un ordine di monaci-soldati: «Mancheremmo ai doveri della nostra volontà e della nostra azione se non c’integrassimo con la donna. Se noi affrontassimo la nostra missione storica e umana come semplice ordine di soldati, non raggiungeremmo il nostro obiettivo». Le SS devono essere un «ordine famigliare», ed è diventato un nostro costume «accogliere la giovane sposa all’interno delle SS», che esigono da lei che sia «fedele e obbediente alle SS, al movimento e al Führer» 179. Le SS sono un ordine naturale che rispetta e promuove l’ordine del mondo. Contrastare la natura, uccidere la razza. L’antinatura trionfa nei chiostri, dove si condannano individui sani a rimanere sterili, incoraggiandoli a dedicarsi alle peggiori turpitudini, ma anche in tutte le società in cui le Chiese sono riuscite a imporre i propri valori. Il brav’uomo e l’amabile filisteo tedesco si riempiono la bocca delle loro virtú cristiane, dimenticando che esse sono state stabilite e insegnate per uccidere la razza nordica. In una pubblicazione collettiva intitolata Volk in Gefahr («Popolo in pericolo»), dedicata al calo demografico e al decadimento del popolo tedesco, l’influente Arthur Gütt scrive una postfazione che rivela le cause fondamentali dei fenomeni che l’autore principale, Otto Helmut, ha descritto in cinquanta pagine terrificanti. Per Gütt non ci sono dubbi: se «il popolo tedesco sta morendo» è in gran parte perché «la selezione naturale è stata contrastata» 180 da dottrine inette e mortifere. Si è voluto uccidere il popolo tedesco «imponendogli, con l’ideologia degli ultimi mille anni, l’imperativo morale di mantenere in vita tutto ciò che era malato e debole» 181. Questi «dogmi suicidari» indotti da una «concezione erronea e colpevole della vita», per fortuna non sono riusciti a uccidere la Germania. Per fortuna la politica del Führer non è piú fondata sul dogma, ma sulla scienza, e «gli internazionalismi di ogni genere, ebraici o clerico-internazionali che

siano» 182, persino quello bolscevico, sono stati liquidati: la razza nordica ha ritrovato il suo istinto e la sua autenticità, e si è di nuovo messa a praticare l’etica e la politica che serve per la sua vita, anziché cospirare alla sua morte, come un tempo, sotto la sferza dei rabbini e dei preti. La vita della razza: «È a questo unico fine della politica razziale che noi dobbiamo subordinare tutto il resto: […] i nostri costumi, ivi compreso l’ordine famigliare e sessuale» 183, cosa che implica la necessità di rompere con il giudeo-cristianesimo. Esso ha creato un’antinatura, un contromondo, sostituendo una legalità (falsa, artificiale) a un’altra (vera, naturale), come martella una pubblicazione delle SS: I nostri antenati germanici, che erano uomini sani, approvavano le leggi della selezione, poiché non erano ancora stati corrotti dalle dottrine della pietà che sono false e nemiche della vita. La falsa immagine di Dio predicata dalle Chiese ha condotto a negare le leggi divine della natura. La dottrina della Chiesa si è opposta consapevolmente alla volontà della natura. Dopo che si è predicato ai popoli che Dio era morto sulla croce per pietà verso i deboli, i malati, i peccatori e coloro che erano in cerca di redenzione, una dottrina della pietà contronatura e un’idea malintesa di umanità hanno potuto pretendere la preservazione dei malati ereditari. Si è persino considerato come un dovere morale il fatto di curare e nutrire tutto ciò che era malato, difettoso, oppresso, i poveri di spirito 184.

La contaminazione degli Stati e delle politiche pubbliche da parte di queste dottrine è una catastrofe che «viola l’ordine della vita» e conduce a una «controselezione» 185 che minaccia «la sostanza vitale della razza» 186. Con questo assurdo incoraggiamento dato alla «vita indegna di essere vissuta», si contrasta la razza tentando di inaridirla ricorrendo a una morale sessuale contronatura. Che l’educazione cristiana sia ostile alla natura è provato da un semplice fatto: oltre alla sua attrazione per la morte e l’aldilà, la cultura cristiana ha diviso la natura germanica, non solo separando il corpo dall’anima e il divino dal mondo, ma, piú semplicemente, separando il tedesco dal tedesco. La divisione confessionale ha scisso una «sostanza omogenea» 187, la razza nordica, in due schiere di fedeli separati ormai in tutto, al punto che, al colmo dell’assurdo, i matrimoni «misti» tra cattolici e protestanti sono severamente proibiti dal clero rispettivo tanto delle chiese evangeliche quanto di quelle romane! 188. Sacerdoti celibi rifiutano di sposare uomini cattolici con donne

protestanti, mentre migliaia di giovani uomini e giovani donne si chiudono nei conventi e rifiutano il loro corpo, oltre che il loro patrimonio genetico, alla perpetuazione della specie… È comprensibile che, di fronte a questa violenza che le viene fatta, la natura si vendichi facendo prosperare l’omosessualità – arma degli ebrei e dei chierici per mortificare la carne e annientare la forza vitale germanica. Psicosi omofoba e odio del cristianesimo si congiungono in queste considerazioni del Reichsführer SS: Sono profondamente convinto che tutta la pretaglia e tutto il cristianesimo non siano altro che un Männerbund («comunità virile») erotico per stabilire e mantenere questo bolscevismo bimillenario. Vi dico questo, perché conosco molto bene la storia del cristianesimo a Roma. Sono convinto che gli imperatori romani che hanno sradicato i primi cristiani abbiano fatto esattamente la stessa cosa che noi abbiamo fatto coi comunisti. Questi cristiani erano all’epoca la peggior feccia di Roma, la gentaglia giudea piú ripugnante, l’accolita piú disgustosa di loschi individui 189.

Ricapitoliamo: i cristiani, ebrei convertiti o spiriti smarriti dal messaggio messianico diffuso dall’ebreo Saulo-Paolo, sono i comunisti dell’Antichità. Per distruggere la Roma germanica, essi hanno diffuso un messaggio egualitario e universalista, ma hanno anche predicato il celibato – e dunque incoraggiato l’omosessualità – allo scopo di ostacolare la riproduzione della forza biologica nordica. Il «bolscevismo di un tempo 190 ha in seguito avuto la forza di crescere sul cadavere di una Roma agonizzante» 191. Per evitare le perversioni e l’omosessualità, bisogna lasciar parlare la natura ignorando attivamente i precetti assurdi e antinaturali della Chiesa. Anche su questo, Himmler propone una soluzione semplice e di buon senso per il problema dell’omosessualità: «In campagna, questi problemi non si conoscono», perché i giovani uomini si preservano dall’omosessualità grazie a una pratica precoce della sessualità, anche fuori dal matrimonio. Nonostante il parroco, e nonostante la morale cristiana, nonostante un insegnamento religioso che dura da mille anni, il ragazzo andrà dalla ragazza picchiettando sulla finestra. Cosí facendo, tutto rientra nell’ordine. Ci saranno sí alcuni figli fuori dal matrimonio, e due o tre anziane del villaggio che ne resteranno turbate. Il parroco, a sua volta, è ben contento di avere un argomento edificante per il suo sermone della domenica. Ciò non

impedisce ai ragazzi di continuare tranquillamente le loro pratiche come si è sempre fatto, sin dalle origini 192.

È cosí che l’uomo incontrava naturalmente la donna e che il sangue germanico si mescolava al solo sangue germanico, senza che ci fosse il bisogno di andare a cercare altrove o di intrecciare relazioni omosessuali: «Tutto questo era naturale. L’ordine, un tempo, era appropriato e degno. Rispettava le leggi della natura. Non come oggi, quando tutto avviene contro le leggi della natura» 193. Che fare dei figli concepiti fuori dal matrimonio? La loro sorte è poco invidiabile in una cultura ancora permeata di prevenzioni piccoloborghesi e di anatemi cristiani contro la sessualità libera. Non importa! Lo Stato o, in sua vece, la NSDAP e le sue organizzazioni dovranno accoglierli. Se sono di buona razza, questi bambini saranno ospitati, nutriti e educati perché sia preservato il buon sangue ed evitato il ricorso disperato a quel crimine contro la razza che è l’aborto: «Noi condanniamo il vizio dell’aborto» 194, proclamano le SS, che si prendono cura dei bambini concepiti fuori dal matrimonio. Le SS mettono tutti i propri mezzi al loro servizio, offrendo l’alloggio, la protezione e la cura alla felice partoriente 195. È questa la vocazione del Progetto Lebensborn 196, creato nel 1935, che non è il centro di accoppiamenti descritto talvolta da una letteratura sensazionalista, ma la clinica ostetrica e il focolare d’accoglienza di tutte le donne che lo richiedano e, in particolare, di tutte coloro che hanno avuto amanti provenienti dalle SS.

Capitolo terzo Restaurazione: rinascite

L’anno 1933 non segna semplicemente, agli occhi dei suoi protagonisti, un cambiamento al vertice dello Stato, ma una vera e propria rivoluzione che mira a ristabilire la natura nei suoi diritti. In occasione di un discorso pronunciato il 30 gennaio 1937, per il quarto anniversario della sua ascesa al potere, Hitler si congratula che il sangue comandi sull’inchiostro: «Per l’intera durata di un’epoca che non finiva piú, la nostra vita giuridica è stata turbata dalla ricezione di idee estranee e dalla mancanza di una chiara concezione di ciò che era il diritto. L’esempio piú clamoroso è stato quello della nostra incapacità di concepire il fine reale del diritto». Questo fine non consiste nel «proteggere l’individuo nella sua persona e nei suoi beni», ma nell’«aiutare a preservare e a proteggere il popolo contro tutti gli elementi» che lo minacciano: «Vediamo cosí che, al di sopra della persona e dei beni, c’è ormai, nella nostra vita giuridica, il popolo» 1. Il popolo e la sua vita: ecco il fine del diritto, favorito dalla rinascita della norma originaria, che comanda che la legge sia conforme alla legge della natura, alla biologia. Il nomos come espressione e realizzazione del bios: un autore parla senza esitazione di «bionomia», mentre il Lebensrecht s’installa comodamente nel discorso politico, giuridico e geopolitico. Ecco la vera rivoluzione nazista, quella di cui i gerarchi, gli intellettuali e i giuristi sono cosí fieri: Per creare un diritto conforme alle leggi della vita, un diritto della razza, non basta aggiungere la parola razza ai sistemi giuridici passati. Si tratta di riorganizzare le relazioni giuridiche attorno a un nuovo centro: la vita del popolo tedesco. La legge vitale e razziale del popolo tedesco deve permeare e strutturare il diritto. Bisogna procedere a una rivalutazione totale 2.

Una rivoluzione copernicana, dichiara Hitler, poiché l’universo giuridico, politico e mentale ha cambiato il suo centro: «Scoprire che la terra girava

attorno al sole condusse a una rivoluzione della nostra concezione del mondo. Allo stesso modo, la dottrina del sangue e della razza di cui noi siamo portatori condurrà a una rivoluzione della conoscenza» 3. La rivoluzione non è solamente di ordine epistemologico, ma anche pratico, etico e giuridico: «Il solo fondamento è la vita naturale del popolo strutturato dalla razza nordica. Il solo criterio di valore è l’utilità per il nostro popolo e per la sua vita naturale» 4. Hans Frank non cessa di ripeterlo: «Il diritto è ciò che serve il popolo», qui inteso nel senso di comunità organico-biologica. Di fatto, la scienza (biologica e medica) e il diritto perseguono lo stesso fine: «Lo scopo della scienza tedesca deve essere fare di tutto per creare le condizioni della vita eterna del popolo tedesco», «vigilando a che noi disponiamo, in modo permanente, di un numero sufficiente di famiglie sane, razzialmente valide e numerose». Va da sé che «il mezzo per arrivare a questo è il giusto diritto (das richtige Recht)». È «assicurando la vita eterna del popolo tedesco» che il diritto tedesco compirà «la missione originaria del diritto: servire la vita vivente [sic]» 5. Stato e natura: la restaurazione della norma originaria. Lo Stato, secondo Helmut Nicolai, come «sistema di costrizioni legali, era del tutto sconosciuto ai popoli nordici originari» 6 che si governavano e si regolavano molto bene in piena autonomia e immediatezza perché obbedivano alla natura e alla propria natura. Lo Stato è comparso solo piú tardi, per difetto, e in conseguenza delle prime mescolanze razziali che hanno alterato lo spirito della razza nordica. Le commistioni di sangue hanno smarrito le intelligenze, ormai prive di punti di riferimento: «Poiché la degradazione razziale aveva dissolto tutti i legami morali, gli individui restarono legati solo da una potenza esteriore, attraverso quella figura della coercizione che era costituita dallo Stato». Per gli statolatri, cosí numerosi nell’Europa tra le due guerre, «il diritto è ciò che la potenza dello Stato ordina arbitrariamente» 7. Per i nazisti, il diritto è una grandezza eterna e morale, superiore allo Stato, che non può modificarla. Per gli altri, il potere ha il diritto. Per noi, il diritto ha il potere […] Altrove, il diritto è ciò che è depositato nelle leggi – positum, da cui deriva positivismo. Qui, il diritto è ciò che è conforme all’idea eterna del diritto […] ecco la fonte del nostro idealismo giuridico. Per gli altri, la morale è totalmente scissa dal diritto. Per noi, il diritto è l’espressione dell’ordine morale del mondo 8.

Lo Stato non può rivestire che una sola funzione: «Esso non crea il diritto, si limita a metterlo in formule» 9. Comprendiamo meglio, in questo contesto intellettuale, i molteplici attacchi della gerarchia nazista contro l’idea stessa dello Stato. Hitler lo colma di vituperi a Norimberga nel 1934, in un famoso discorso che Leni Riefensthal ha fissato su pellicola. Del resto, già nel Mein Kampf scriveva: Lo Stato è un mezzo per raggiungere un fine. Il suo fine consiste nella conservazione e nell’incremento di una comunità che conduce una vita fisica e morale omogenea. Questa stessa conservazione include l’esistenza di una razza 10.

L’istituzione è subordinata alla vita, alla struttura e alla biologia: Dobbiamo distinguere con la massima nettezza fra lo Stato, che è un recipiente, e la razza, che è il contenuto. Questo recipiente ha un senso solo se è capace di contenere e salvaguardare il contenuto; diversamente, non ha valore. [… Hitler ] pertanto sotto il nome di Stato può concepire soltanto l’organismo vivente di una razza – organismo che non solo assicura la durata di questa razza, ma che incoraggia inoltre lo sviluppo delle sue capacità 11.

Il ministro dell’Interno Wilhelm Frick precisa che: l’idea nazionalsocialista esige che lo Stato sia rivestito dell’autorità suprema. Ma, nello stesso tempo, essa stabilisce che lo Stato non è un semplice mezzo al servizio del popolo, uno strumento di cui il partito, il movimento nazionalsocialista, si serve per assicurare il benessere e la vita del popolo tedesco 12.

Cosí come la NSDAP è meno «partito» che non «movimento», allo stesso modo lo Stato «non deve sclerotizzarsi, ma restare aperto sempre e dovunque ai movimenti della vita» 13. Hans Frank si spinge oltre: «Lo Stato è un mezzo in vista di un fine», ripete sulla scia di Hitler e di Frick. Ma aggiunge: «Esso è un’istituzione (Anstalt) al servizio del popolo» 14. Reinhard Höhn, che dopo il 1945 sarà uno dei padri di una nuova disciplina chiamata «management», a partire dagli anni Trenta diventa il teorico di questa concezione decentrata, mobile e ad hoc dello Stato, frazionato in agenzie labili e agili, tanto

dinamiche e reattive quanto lo Stato era inerte, frenato dalla sua compattezza statica. Questa decostruzione dello Stato fa inorridire Carl Schmitt il quale, nutrito di diritto romano, di cattolicesimo e di summa potestas pontificia, da questo punto di vista resta assolutamente vicino alla concezione latina. Se l’azione politica mira a sposare la vita per proteggerla e rinforzarla, essa deve dotarsi di strumenti fluidi quanto lo è la vita stessa. La critica dello statismo e della necrosi è una costante nei testi come nei film: «Qui governa San Burocrate» 15 si lamenta, in una celebre pellicola, Robert Koch, der Bekämpfer des Todes («Combattente della morte»), il ricercatore interpretato da Emil Jannings quando si rende conto che i laboratori di cui è nominato direttore chiudono alle 5 16. Mentre conduce una lotta contro la tubercolosi, Koch si scontra con le forze congiunte dei preti, che demonizzano le sue esperienze, di Herr Rechnungsrat, il contabile che gli ricorda il regolamento, e del mandarino capo, il «papa della medicina», von Virchow, che si oppone alla tesi della infezione da bacillo e aderisce alla teoria della degenerazione interna. Altri due celebri film del Terzo Reich, Carl Peters e Kolberg, mostrano funzionari irrigiditi nella norma scritta e nella morte. Sposare la vita, per evitare che il morto afferri il vivo: il dottore in chimica ed esperto in ereditarietà Achim Gercke, incaricato delle perizie ereditarie all’interno della NSDAP, spiega che «il diritto non può rendere giustizia alla vita e non può elevare a diritto la legge della natura se non prendendo le mosse da un pensiero biologico». E «pensare biologicamente significa che bisogna considerare la struttura della nostra razza in maniera organica, e non organizzativa» 17: il pensiero giuridico tradizionale, statico e formalista, dello Stato, deve essere rinnovato e superato da una concezione organica, biologica, dinamica della realtà razziale. Lo Stato, in questo contesto, non appare come lo strumento piú efficiente, poiché «è un’organizzazione, non un organismo» 18. Il magistrato e alto funzionario Erich Volkmar ha dedicato molti contributi all’opposizione statico/dinamico in diritto. Contro lo «statismo giuridico dei romani», la «dinamica» riprende i suoi diritti: «La concezione romana è statica […], la germanica è dinamica». La prima è rigida e costrittiva: si basa sul meccanismo disincarnato di un’obbligazione ad agire garantita dallo Stato; la seconda è naturale ed etica: si basa sulla fiducia reciproca, «il legame di fedeltà» (Treueverhältnis) che esiste tra le parti 19. Statismo e rigidità sono conseguenze dell’estrema astrazione che governa

il diritto tardoromano, quello della decadenza razziale. Come simbolo ed esempio (disprezzato) di tale rigidità giuridica, l’autore cita la «clausola dell’oro», o «clausola della preservazione del valore», che dispone che le somme dovute o attese siano da versare o rimborsare in valore nominale, e non reale. Questa clausola è servita molto, in particolare, e ha imperversato nel momento dell’iperinflazione del 1922-1923, permettendo a molti debitori di vedere il loro conto sospeso cancellato come per magia, mentre i creditori mordevano la polvere. Questo nominalismo monetario associato al trauma dell’iperinflazione costituisce un caso sempre molto comodo per fustigare i misfatti della finzione e dell’astrazione giuridica. Alfred Rosenberg, in un articolo dell’estate 1932, si erge cosí contro le equazioni del nominalismo monetario e dell’egualitarismo giuridico contestando che «un marco è un marco, un uomo è un uomo» 20, proprio come Falk Ruttke 21. Per Volkmar, «questa clausola rigida [...] è l’espressione di un pensiero statico» 22. Dire che «un marco è un marco, anche se il valore della moneta è completamente cambiato» è una finzione assurda e nefasta, ma anche il segno che il diritto resta fissato nello scritto e attraverso lo scritto – in particolare con il valore nominale impresso sulla moneta, la banconota o il credito. Per Alfred Rosenberg, che denuncia in quel caso il verdetto pronunciato nel processo su Potempa 23, «la stessa “giustizia” ci ha spiegato durante l’iperinflazione che un marco era un marco. Questa insensatezza di “pensiero oggettivo” è costata la vita a migliaia di tedeschi e ha privato la nazione di tutti i suoi risparmi» 24. Secondo Volkmar, un diritto vivente, un diritto che respira, deve essere fatto di regole non «rigide, ma morbide, tali da poter essere adattate al tempo e allo spazio del caso che si presenta» 25. Degiudaicizzare il cristianesimo? Se è possibile rendere il diritto congruente alla vita, che ne è della norma religiosa? È «fuori discussione che Gesú sia stato un ebreo purosangue» 26, si legge in molti razzisti tormentati, per lo meno a partire dalla fine del XIX secolo. Com’è possibile, in effetti, essere cristiani quando si è tedeschi? È permesso a un tedesco di ceppo sano e di buona razza seguire un profeta ebreo, figlio del Dio degli ebrei, nato in Giudea, sulle rive del Giordano? Questo interrogativo tormenta gli ambienti razzisti e antisemiti 27. Quando fanno reclute nei circoli nazionalisti e conservatori, questi ambienti razzisti si mostrano tanto piú desiderosi di salvare una religione cristiana che ha reso

eccellenti servizi ai proprietari e ai poteri stabiliti a partire dall’Antichità: come preservare l’ordine sociale se la sua cauzione trascendente è messa in discussione? La questione si pone in modo acuto e attuale dopo il 1933. Essere cristiani e tedeschi è possibile, se si è «cristiano-tedeschi»: i Deutsche Christen riprenderanno alcune delle risposte formulate a partire dal XIX secolo per accreditare la legittimità di una fede cristiana e razzista e di una Chiesa cristiano-tedesca. Questo movimento, che si sviluppa negli ambienti della destra protestante, possiede una realtà istituzionale, quella della Reichskirche («la Chiesa del Reich») del vescovo Müller, ma anche un’intensa vita intellettuale, illustrata dalla creazione dell’«Istituto per l’esplorazione e l’eliminazione dell’influenza ebraica sulla vita religiosa tedesca». Questo istituto è diretto dal giovane e brillante teologo Walter Grundmann, che durante la sua solenne inaugurazione a Eisenhac, città nella quale Lutero aveva tradotto la Bibbia in tedesco, commenta «la degiudaicizzazione della vita religiosa come compito della teologia e della Chiesa tedesca». Grundmann reputa che la «rivoluzione tedesca» non possa fare a meno della «teologia della razza» 28 e rende omaggio a Lutero, associato suo malgrado alla causa col pretesto che la «Riforma» fu «uno di quei momenti di ritorno a sé dell’essere tedesco» 29 che anticiparono lo sconvolgimento del 1933, venuto a correggere gli errori del 1789: bisogna ricordarsi, afferma il teologo, che «i beneficiari della Rivoluzione francese e il principale vettore delle sue idee furono gli ebrei, a cui le idee del 1789 hanno spalancato le porte dei ghetti», prima di emanciparli giuridicamente. Solo a partire da quel momento gli ebrei si sono convertiti, per fondersi meglio all’interno delle società postrivoluzionarie, che essi assalivano e sovvertivano. Gli ebrei si sono fatti battezzare e hanno cominciato a cantare le lodi di Gesú, mentre, prima del 1789, lo odiavano, dato che lo avevano ucciso! In altre parole, Gesú non è ebreo, come prova l’odio con cui gli ebrei lo hanno perseguitato: l’ebreizzazione di Gesú risale al XIX secolo, ed è proprio «da quest’epoca [Rivoluzione francese ed emancipazione] che gli ebrei si sono appropriati sempre piú di Gesú a loro profitto» 30. Nell’Antichità, Gesú era piú vicino ai greci che agli ebrei. Grundmann si fonda qui sugli studi del teologo Johannes Leipoldt, pubblicati nel 1941 con il titolo Jesu Verhältnis zu Griechen und Juden («I rapporti di Gesú con i greci

e gli ebrei») 31. Leipoldt vi mostra, come vanta un annuncio pubblicitario inserito in un’altra opera di Grundmann, il fatto che «l’azione di Gesú è rivolta contro gli ebrei», che «la razza di Gesú è assolutamente non ebraica», e che «il suo pensiero è pienamente in accordo con quello dei greci, vale a dire con il popolo ariano intellettualmente dominante della sua epoca» 32. Gesú è ariano, pensa e agisce da ariano: lo prova il fatto che gli ebrei cristianizzati solo superficialmente ricadono nel giudaismo, mentre i greci, di sangue nordico, si convertono a questa autentica religione ariana. La tesi del Gesú ariano non è solo il pio desiderio di teologi protestanti che cercano di salvare quel che si può della loro Chiesa e della loro fede. Hitler stesso è convinto che Gesú sia, quantomeno, un ariano bastardo, che non sia del tutto ebreo, se non affatto ebreo. Nei suoi discorsi privati, il Führer dice ai suoi commensali: «Non c’è dubbio che Gesú non fosse ebreo. Gli ebrei lo trattano come un figlio di puttana, il figlio di una puttana e di un soldato romano» 33. Tre anni dopo, Hitler ripete la sua tesi, anche se attenuata: Gesú di certo non era ebreo, perché gli ebrei non avrebbero mai consegnato ai romani uno di loro. Lo avrebbero condannato loro stessi. È probabile che in Galilea risiedessero molti discendenti di legionari [dei Galli], e che Gesú fosse uno di questi. È peraltro possibile che sua madre fosse ebrea 34.

Come spesso accade, le frasi del Führer riecheggiano ciò che si dice altrove, e che Hitler, ipermnesico poliedrico, ha letto, inteso e trattenuto. L’arianità di Gesú è una vecchia storia che permette ai cristiani di conciliare il loro amore per il Crocifisso con la loro venerazione per la razza nordica. In questo spirito, nel 1920 il programma della NSDAP professa l’adesione del partito a un «cristianesimo positivo», da cui Hitler, per ragioni personali ma anche di opportunismo politico, impiegherà molto tempo a staccarsi. Bisognerà aspettare la metà degli anni Trenta e le riserve del Vaticano verso le leggi dell’eugenetica perché il Führer rompa interiormente con il cristianesimo della sua infanzia e intravveda chiaramente un avvenire senza cristianesimo. Il «cristianesimo positivo» del partito nazista è definito con chiarezza da uno dei migliori rappresentanti di questa sensibilità cristo-ariana, l’avvocato Hermann Meyer che, nel 1925, pubblica una lunga e densa summa dal titolo Der Deutsche Mensch («L’uomo tedesco»), compendio erudito dedicato all’«ideologia razzista» e alla «comunità del popolo tedesco».

Meyer scrive che «noi, i razzisti, siamo i soli a rendere al Cristo l’omaggio che gli è dovuto» 35, smettendo di considerarlo come un ebreo e prendendo sul serio il suo messaggio. L’autore auspica una «circoncisione dell’Antico Testamento per rifondare la nostra fede»: l’Antico Testamento, la Torah degli ebrei, «appartiene certamente alla storia religiosa, ma non appartiene piú alla fede cristiana vivente. Il Dio degli ebrei non è infatti il Dio di Cristo» 36 – argomento che l’autore non giudica necessario sviluppare. Il cristianesimo è stato mutilato dagli epigoni di Cristo – a partire dall’ebreo Saulo-Paolo –, che hanno fatto della religione positiva e vitale di Gesú una religione di morte. No, l’uomo non è colpevole, non è decaduto. Al contrario, si eleva in un processo continuo di «disanimalizzazione». No, Cristo «non era un asceta. Viveva con i piedi saldamente ancorati alla vita e al suo popolo» 37. Se le SS vogliono essere risolutamente anticristiane, quando si tratta di parlare di Cristo stemperano tuttavia il loro messaggio: una circolare del Reichsführer SS Himmler in persona precisa esplicitamente che, nei corsi di formazione ideologica, si avrà cura di non diffamare Gesú suggerendo che egli appartenesse al popolo ebraico: Vieto che, nel quadro dei corsi di formazione ideologica, ci si permettano attacchi contro il Cristo in quanto persona, perché simili attacchi, o l’affermazione secondo la quale Gesú sarebbe stato ebreo, sono indegni di noi e senza dubbio storicamente falsi 38.

Resta il fatto che Gesú ha piú familiarità col lago di Tiberiade che non con le dune di Rügen. Walter Grundmann, nel discorso che inaugura le attività del suo istituto, lo proclama esplicitamente: «Non si può negare che le Sacre Scritture […] respirino lo spirito ebraico [e che] il cristianesimo trovi la sua origine proprio in Palestina». S’impone pertanto «un lavoro storicocritico» che, in una sottile esegesi razziale, discernerà il buon grano divino e nordico dalla zizzania orientale ed ebraica. Il teologo e storico Grundmann pone allora questa dolorosa questione: il cristianesimo è certamente nato nella patria degli ebrei, ma «questo innegabile momento appartiene davvero all’essenza e alla verità della fede cristiana?» 39. Grundmann, allegro e pieno di brio, ne è convinto: uno studio serio permetterà di «rimettere in discussione le evidenze passate» 40 – cosa di cui è convinto a tal punto da scriverlo, ripetendolo ben sei volte in due pagine 41. Grundmann invita a «prolungare la Riforma» 42, meditazione intellettuale la cui «vocazione è

distinguere la verità eterna dalle sue diverse occorrenze storiche» 43, come quella, infelice, di un’inopportuna nascita del Cristo in Giudea. Un dettaglio, un semplice accidente rispetto alla verità e all’essenza del cristianesimo. Il programma dell’«Istituto di ricerca sull’influenza ebraica nella vita religiosa tedesca» è interamente tracciato: «Poiché l’Antico Testamento non ha il monopolio della salvezza» 44, è necessario impegnarsi per «un’edizione scientifica dei quattro Vangeli che metta in discussione le vecchie tradizioni piú comuni» 45. Questo lavoro di «degiudaicizzazione» (Entjudung) della religione cristiana è uno degli ambiti in cui la germanità lotta per la propria sopravvivenza contro l’alienazione e l’invasione ebraica: Nella lotta che la Grande Germania conduce per il suo destino, in questa lotta contro la lobby ebraica mondiale e contro tutte le forze del nichilismo e della distruzione, il lavoro del nostro istituto mette a disposizione tutte le sue armi contro l’alienazione religiosa […] Esso rappresenta cosí un contributo all’impegno di guerra delle scienze religiose tedesche 46.

Il movimento cristiano-tedesco incontra la piena simpatia del giurista Carl Schmitt. In modo simile, il professore di Plettenberg aveva a sua volta l’ambizione di degiudaicizzare il diritto. Il cattolico Carl Schmitt invita dunque rappresentanti dei Deutsche Christen al grande colloquio che organizza nel 1936 47 sull’«ebraismo nelle scienze giuridiche». Nella sua conferenza inaugurale, Schmitt cita per due volte il Mein Kampf, nel quale Hitler aveva scritto: «Quando mi difendo contro l’ebreo, io lotto per il Signore» 48. Cosí come Carl Schmitt vuole liberare il diritto dall’alienazione ebraica, allo stesso modo i Deutsche Christen desiderano eliminare lo spirito ebraico dalla Storia, dalla tradizione e dal messaggio cristiani. Nel 1941, essi pubblicano un Volkstestament, o «(Nuovo) Testamento del popolo», un’edizione purgata dei suoi riferimenti all’Antico Testamento 49, seguita da un catechismo senza ebrei 50 e da un salterio e libro di canti perfettamente judenrein 51. Malgrado tutti i loro sforzi e le loro contorsioni acrobatiche, i Deutsche Christen non riusciranno mai veramente a degiudaicizzare Cristo e il cristianesimo. Grundmann e i suoi amici non cesseranno di inciampare in «questo innegabile momento» della nascita ebraica di Gesú e nel legame organico esistente fra la tradizione ebraica veterotestamentaria e il Nuovo

Testamento – impensabile senza l’Antico. Queste contorsioni dialettiche lasciano scettiche le SS, per le quali, si legge senza eufemismi, l’impresa dei Deutsche Christen è molto semplicemente un «fallimento» 52. Ritrovare nella razza, ritrovare attraverso la razza. La Riforma, il «conflitto delle facoltà» e in seguito la «guerra degli dèi» hanno seminato la confusione e introdotto il caos nei valori. Per fortuna, la Germania ha trovato nella razza il centro di gravità di ogni normatività: non solo l’istinto biologico immediato indica la strada da seguire, ma la razza è di per sé la pietra angolare e al contempo la pietra di paragone di ogni norma etica o giuridica: «Il nazionalsocialismo ha posto l’idea di razza al centro della propria concezione del mondo e della vita […] La razza è, in fine, il fondamento effettivo di tutte le leggi emanate [a partire dal 1933]» 53. Justus Wilhelm Edemann, professore di diritto civile all’Università di Berlino, nel 1941 pubblica il bilancio di «sette anni di lavoro comune» 54 di una commissione speciale della «Accademia del diritto tedesco» che egli dirige e che ha la missione di pubblicare un «Codice delle leggi del popolo». Si tratta di rimpiazzare il BGB 55, non di «copiare senza immaginazione i codici del XIX secolo: ormai è la natura a parlare, e a parlare da sola» 56. Effettivamente, i due principî che devono governare questo nuovo codice sono il fatto che «la legge suprema è il bene del popolo tedesco» e che «il sangue tedesco, l’onore tedesco e la salute ereditaria devono essere conservati puri e protetti. Essi sono i fondamenti del diritto razziale tedesco» 57. Per nemici risoluti della codificazione e dell’astrazione, l’impresa consistente nel codificare può sembrare singolare. Ma non ci si deve far trarre in inganno: «La dinamica della vita giuridica sarà riconosciuta» da questo codice, che non costituirà né un’imposizione né una costrizione, ma piuttosto il «letto» che accoglierà il «torrente della vita», come suggerisce la metafora sviluppata da Freisler, citata da Hedemann: «La legislazione d’oggi deve essere il punto di riferimento e il letto fluviale delle necessità vitali e dello sviluppo della nostra razza; essa deve farsi un punto d’onore di non imbrigliare la forza del divenire, ma di costituire il saldo letto che la guiderà e la rinforzerà» 58. La codificazione peraltro esprime e rafforza «l’unità del popolo tedesco» combattendo «la scissione della nostra vita giuridica» 59 che ha accompagnato cosí a lungo la dispersione delle tribú germaniche e la mancanza di unità nazionale.

Ogni normatività vive e risiede nella razza e nei suoi valori innati. Le norme della comunità razziale sono «l’onore, la fedeltà, la verità». Queste «norme fondamentali sono eticamente significative»: violarle «è sempre un crimine» 60 perché, come indica il loro nome, esse fondano la comunità. Tutte le altre norme sono al contempo secondarie e sussidiarie. Non sono norme fondamentali ma «norme d’ordine», che permettono semplicemente una coesistenza umana non pericolosa, come ad esempio nel caso delle regole del codice stradale: «Importa semplicemente che tutte le automobili viaggino a destra o a sinistra» 61 una volta che la scelta della direzione e del lato è stata compiuta, ma tale scelta è puramente convenzionale e non riveste alcun significato biologico. I «valori sostanziali» del popolo tedesco sono «la razza, il suolo, il lavoro, la comunità, l’onore», i cinque pilastri della fede la cui successione e i cui termini possono variare, ma che restano abbastanza stabili da un autore all’altro. È da notare il fatto che nessuno di questi termini diventa mai oggetto di una reale definizione tra i giuristi: considerati significativi in sé e per sé, sono assunti all’interno di una ripetizione incantatoria retoricamente efficace e intellettualmente facile. La loro definizione vaga, se non assente, lascia la maggior ampiezza possibile all’interpretazione, proprio come, nella pratica giudiziaria, le clausole generali – a tal punto generali che non sono mai specificate – sono elevate ad alfa e omega della giurisprudenza. In fondo, il loro contenuto è poco importante. Il loro valore risiede nella potenza evocativa che dispiegano. Razza, onore, lavoro, suolo e comunità di popolo sono realtà concrete, non «astrazioni anemiche» 62. Contrariamente ai «valori formali» predicati in passato e che non corrispondono a nulla di tangibile, come l’eguaglianza, l’universalità, ecc., queste realtà costituiscono «valori sostanziali»: «Il concetto di popolo contiene intrinsecamente questi valori. Il diritto non ha solo la missione di proteggere dei valori formali, come l’ordine giuridico o il meccanismo della giustizia, ma deve estendere la sua protezione a questi valori sostanziali». «Volgendo risolutamente il suo sguardo verso i valori sostanziali del popolo tedesco», la «politica giuridica nazionalsocialista» riuscirà a far corrispondere la necessità delle leggi della natura e il regolamento giuridico umano» 63. La cultura giuridica deve essere ricondotta alla natura (morale) del popolo tedesco. Per ristabilire la giustizia e far trionfare il vero diritto, bisogna ritornare ai tempi benedetti della Preistoria, prima della mescolanza e

dell’alienazione. La germanità delle origini aveva «uno stretto legame con la natura e con il naturale»; all’inverso, «il fatto che il nostro diritto popolare germanico ci sia divenuto estraneo è da imputare all’evoluzione storica, e ad essa soltanto». Basta risalire lungo il tempo immergendosi nelle profondità dell’anima tedesca e dell’istinto razziale della Volksgemeinschaft: il popolo «sano» possiede «una sana intuizione del diritto». È solo nel suo intimo che risiede il «vero diritto», ed è interrogandolo, sollecitando il suo buon senso, che il legislatore e il giudice potranno produrre «l’alleanza organica tra le leggi di natura e il formalismo giuridico» 64, in altre parole la formalizzazione, attraverso regolamenti umani e provvedimenti giudiziari, delle leggi naturali. Questo diritto, emerso dalla vita, servirà infine la vita, e il circolo virtuoso sarà chiuso: «Solo a partire dal momento in cui le potenzialità e le condizioni imposte dalle leggi della natura a una comunità del popolo hanno trovato la loro forma nell’ordine giuridico, quest’ordine può essere utile alla vita del popolo» 65. L’esempio per eccellenza di una congruenza riuscita tra le leggi formali dello Stato e le leggi della natura è l’interdizione di ogni mescolanza tra il sangue tedesco e il sangue ebraico. Hans Frank, da buon propagandista della causa nazista, non cessa di ripetere che non è per malvagità, per disgusto o, Dio non voglia, per odio verso gli ebrei che il Reich ha emanato le leggi di Norimberga. È a causa dell’urgenza manifesta di agire, in un contesto biologico e storico in cui la razza nordica deperisce, si mescola e fa fronte ad aggressioni sempre piú forti; e perché il Führer è preoccupato di fare in modo che «le leggi della razza, i fatti costitutivi dell’esistenza di un popolo, divengano infine leggi dello Stato» 66. Le leggi di Norimberga sono elevate ad archetipo della legge: ecco un testo che fa convergere e coincidere la necessità naturale della biologia con l’obbligazione formale del diritto formulato da un legislatore finalmente cosciente della propria missione: essere il cancelliere della natura. Queste leggi sono a tal punto naturali da non avere, di fatto, nulla di inedito. I popoli piú saggi, i piú consapevoli, i piú vicini alla natura hanno tutti avuto una rigorosa legislazione razziale, come prova lo storico del diritto Johann von Leers nella sua opera Blut und Rasse in der Gesetzgebung («Sangue e razza nel diritto»), pubblicata nel 1936: gli indiani, gli iraniani, gli spartani, gli ateniesi, i romani, il Medioevo germanico – ma anche gli ebrei, che non sono gli ultimi a escludere dalla procreazione gli allogeni –, tutti questi esempi

provano che la segregazione razziale è la cosa piú antica al mondo, e la piú condivisa 67. Il compito del legislatore e del giudice è dettato dalla natura, rivelata a sua volta dalla storia dei popoli originari. Hans Frank non fa che sostenere quest’unica tesi: «Facciamo in modo che […] l’anima del nostro popolo, nella sua essenza piú profonda, divenga il contenuto essenziale della nostra vita giuridica. L’anima del popolo deve essere l’anima del diritto» 68. Solo cosí la norma servirà la vita e sarà riconosciuta e rispettata dal popolo tedesco. La definizione del diritto, secondo Frank, trova in tal modo la sua piena espressione: Noi, i nazionalsocialisti, intendiamo per diritto l’ordine vitale del nostro popolo, che si sviluppa sul fondamento della nostra razza germanica e il cui scopo è la protezione della nostra comunità, contro l’esterno e contro minacce interne, per mezzo di regole riconosciute e rispettate dal nostro popolo 69.

Vita del popolo, morte del paragrafo. Il diritto positivo, cosí come è teorizzato e praticato in Germania prima del 1933, è una catastrofe, «un immenso passivo di debiti» trasmesso da un passato di mescolanze e di alienazione – un passivo da «liquidare» 70 in tutti i sensi della parola. Sotto l’influenza della grande ricezione del diritto romano tardoantico, decadente ed ebraicizzato, successivamente ai principî dell’età dell’assolutismo e, in fine, della Rivoluzione francese e delle sue conseguenze, i tedeschi sono diventati gli «schiavi dei paragrafi» della legge, come si può leggere in una pubblicazione dell’associazione dei giuristi nazionalsocialisti: «Il paragrafo, questo piccolo simbolo, di per sé cosí inoffensivo, che segna la successione ordinale degli articoli di legge, è diventato nella coscienza del popolo il simbolo stesso di un pensiero del diritto estraneo alla vita e alla realtà» 71. Questo simbolo è talmente odiato da essere oggetto di azioni iconoclaste: nel corso di un Referendarlager, campo estivo di stagisti avvocati e magistrati tenutosi a Jüteborg, nei pressi di Potsdam, è eretta una forca per impiccare uno sventurato «§» di cartone. L’esecuzione ottiene lo stesso diritto agli onori delle attualità cinematografiche. La Deulig-Tonwoche del 2 agosto 1933 dedica infatti al campo di Jüteborg un reportage che esplicita il senso del campo e della simulazione di esecuzione. Dopo che il

commentatore ha spiegato che «l’educazione alla vita in comunità» è uno dei fini dello Stato nuovo, lo Staatssekretär Freisler spiega che, per la prima volta, il ministro della Giustizia, il suo superiore Hans Kerrl, ha avuto l’idea di «impedire ai candidati a un esame di ripassare» da soli, nel proprio angolo. Anziché trascorrere la loro estate a logorarsi la vista sui codici, eccoli «in mezzo alla natura», vivere «in comunità, in camerate», imparando a essere «soldati del nazionalsocialismo e la spina dorsale del nuovo Stato» anziché darsi da fare in maniera egoistica per il proprio successo materiale personale 72. Il reportage termina con l’immagine di una forca da cui pende il «§» di cartone, mentre i camerati giuristi inneggiano alla sua scomparsa, sotto un sole splendente 73. Una fotografia, che si può trovare negli archivi federali di Lichterfelde 74, mostra il ministro della Giustizia Hans Kerrl in persona, sorridente, in posa ai piedi della forca in compagnia del direttore del campo, il procuratore generale dottor Christian Spieler, SA-Obersturmbannführer, e del suo assistente, l’SA-Sturmführer Heesch, intendente del campo 75. «Uccidere il paragrafo affinché il popolo viva: uccidere la morte (dell’astrazione) affinché viva la vita»… tutto questo è ancora una volta ferocemente tautologico – ma particolarmente efficace. Hans Frank, che non cessa di ripudiare «il mondo puramente formale del vuoto commentario, dello sterile lavoro sulla carta» 76, riserva anche al paragrafo una sepoltura di prima classe. A capo della corporazione dei giuristi del Reich, egli ordina ai funzionari di utilizzare con la massima libertà i testi che si ritiene siano loro imposti e che debbano regolare la loro azione: La vita non deve essere tiranneggiata dal paragrafo nel senso materiale e liberale, no! Noi vogliamo che la vita della nazione sia padrona del paragrafo […] Ciò significa, camerati del popolo, che il sistema giuridico dello Stato a venire dovrà obbedire a questo principio: preservare il legame della nazione è piú importante che non rispettare un articolo di legge nel senso antico del termine. Ciò significa anche che nulla di quello che ostacola lo sviluppo del popolo può essere considerato come diritto; che il diritto è ciò che serve il popolo e che tutto ciò che nuoce al popolo è il contrario del diritto. Si dovrà rendere impossibile che, sul suolo tedesco, intrighi antitedeschi beneficino della protezione del diritto tedesco, a danno dello stesso popolo tedesco 77.

La morte del paragrafo e la caduta della tirannia dello scritto libereranno il diritto nella sua concezione e nel suo esercizio. Dopo secoli di predominio,

lo scritto arretrerà a vantaggio della vita: la morte non avrà piú il sopravvento sul vivo. La rinascita del diritto tedesco. Come fare, nella pratica concreta dei giuristi e dei tribunali, per affermare il vero diritto tedesco, per far rinascere il diritto germanico delle origini? Come abbiamo visto, bisogna diventare storici del diritto, biologi della razza, ma anche etnologi, e non esitare ad andare a studiare la pratica concreta di un diritto germanico rimasto vivo, come in Inghilterra, ad esempio 78. Muniti di questo sapere, bisogna anche ripensare a fondo le categorie giuridiche per sovvertirle e ridefinirle. Sarebbe sterile limitarsi a una semplice opposizione frontale alle categorie giuridiche attuali, sostiene Karl Larenz. Questo grande giurista, professore di diritto civile a Kiel, unanimemente riconosciuto come uno dei piú talentuosi dell’università tedesca, dedica diverse opere, a partire dal 1933, al «rinnovamento del diritto» (Rechtserneuerung), impegnandosi piú specificamente per una ridefinizione delle nozioni di «persona» e di «cosa», oltre che della relazione tra persona e cosa. La «persona» considerata dal diritto positivo esistente in Germania prima del 1933 è definita, secondo quel che si dice, dalla sua «libertà». Larenz condanna tale libertà, come puramente «astratta e negativa», in quanto è spesso presentata come una protezione del soggetto contro lo Stato e contro gli altri. Larenz sostiene che la libertà debba essere concreta e positiva: essa è legata non a uno statuto, che rinvia a una concezione statica del diritto, ma a una posizione, alla «posizione giuridica dell’individuo, che non è piú una persona ma un essere-membro concreto»: «È dunque, ad esempio, contadino, soldato, lavoratore intellettuale, sposo, membro di una famiglia, funzionario…» 79. Non gode di diritti naturali assoluti e inalienabili in quanto persona astratta, ma di diritti concreti, legati alla sua situazione – e alla sua funzione – in seno alla comunità del popolo che egli serve con la sua esistenza e con la sua attività. Contro la concezione fantasmatica di un soggetto universale astratto, vale a dire, etimologicamente, sciolto da ogni legame con una realtà concreta (quella della famiglia, della comunità, della razza), Larenz propone di essere realisti e seri e di ritornare al reale, quale il giurista può e deve constatare: l’uomo nasce in una comunità, e trae senso ed esistenza solo all’interno di questa comunità. Pertanto, «ogni membro della comunità del popolo ha

l’obbligo di servire la comunità nel posto che questa gli ha assegnato», secondo le sue facoltà fisiche e intellettuali. È facile capire che la libertà di cui gode il membro della comunità del popolo è tanto poco assoluta e astratta quanto lo è la sua «posizione giuridica» in seno alla comunità: essa è relativa e concreta. Questa ridefinizione radicale della persona giuridica ha conseguenze sulla relazione tra la persona e la cosa. Un tempo, questa relazione aveva il nome di proprietà, un «potere astratto di dominio e di disposizione su una cosa determinata» 80: una persona astratta e assoluta disponeva assolutamente di una cosa astratta. Oggi, invece, una persona collegata alle altre e concreta dispone di una cosa concreta relativamente ai bisogni della comunità del popolo. Larenz cita l’esempio dell’agricoltore che era libero di non fare il suo raccolto, se non ne traeva un beneficio personale. Non esisteva «alcun articolo di legge positiva che imponesse espressamente al coltivatore di raccogliere le sue messi» 81. Se il diritto formale, iscritto all’interno di leggi e decreti, non prevede sempre questo dovere, bisogna ricorrere, secondo Larenz, al «diritto informale», quello che è indotto dalla vita della comunità e dalle sue necessità, e che «fa apparire un tale dovere da parte del coltivatore come un imperativo evidente» 82: «Depositare il raccolto in un luogo sicuro è d’importanza vitale per la comunità del popolo, e questo atto è il dovere principale di colui al quale la comunità ha affidato un pezzo della sua terra» 83. Queste idee sono sviluppate anche, benché in maniera piú assertiva e meno dimostrativa, da Roland Freisler nel suo Nazionalsozialistisches Recht und Rechts-denken («Diritto e pensiero del diritto nazionalsocialisti»). La «filosofia del diritto» che dominava prima era disperatamente «astratta, razionale, intellettuale», anziché essere «fondata sulla concretezza del sangue» 84 e nella vita del popolo 85. Si pensava astrattamente in termini di soggetto di diritto e di cittadino: Ci si era dimenticati che, dietro tutto ciò, c’erano il contadino e la sua fattoria, l’affittuario e il suo appartamento, l’artigiano e il suo laboratorio, il soldato e la sua missione, la fabbrica e la comunità di coloro che vi lavorano. Si pensava in termini di «terreni» concepiti come «beni immobili»; in termini di «proprietà» concepita come la sovranità di un «uomo» su una «cosa»; in termini di tipi di contratti molto generali, come quello della «locazione» e della sua variante, l’«affitto» – che poteva implicare

l’ammobiliato per lo studente, il focolare per l’operaio e la sua famiglia, il prestito in biblioteca, l’impiego della manodopera 86.

Contro questa assurda astrazione, che non corrisponde a nulla di reale, bisogna fare ritorno alla concretezza delle cose e degli esseri: le cose sono plurali nella loro natura e nella loro funzione (una penna non è un granaio), e gli esseri sono assegnati alla funzione comunitaria che meglio corrisponde alle loro doti naturali – essendo tutto depositato all’interno della loro posizione giuridica (Rechstellung) di contadino, soldato, professore, madre di famiglia… Ogni «posizione giuridica» è un incarico a compiere un dovere particolare. «Per questa ragione, il contadino negligente può vedersi ritirare il suo fondo, il direttore di fabbrica incompetente può essere licenziato, il funzionario che trascura i suoi doveri può venire radiato» 87. Queste considerazioni non restano solo pura forma: la nuova teoria del diritto trova la propria consacrazione giuridica e pratica. Quando Freisler scrive che il contadino indegno del suo compito può essere privato della terra fa riferimento a una disposizione della «legge sui fondi rustici ereditari» (Reichsrebhofgesetz) del 29 settembre 1933, che condiziona l’affitto all’effettivo compimento, da parte del conduttore, dei suoi doveri verso la comunità del popolo: nutrirla. La legge dispone infatti che il contadino incompetente sia cacciato dalla propria terra e si veda ritirare il titolo onorifico di «contadino» 88. Peraltro, il 29 aprile 1942, una «decisione del Reichstag della Grande Germania» dispone, «su richiesta del Führer», che quest’ultimo «sia autorizzato in ogni istante, se necessario […] a congedare dal suo incarico, espellere dal suo rango e dalla sua posizione […] ogni tedesco – che si tratti di soldato semplice o di ufficiale, di piccolo o alto funzionario, giudice, funzionario di rango inferiore o superiore nel partito, lavoratore o impiegato», che non svolga adeguatamente i compiti propri della sua carica 89. Per Freisler, l’esempio del diritto di proprietà (della terra) testimonia ancora meglio la ridefinizione in atto: Quando si considera piú da vicino, la relazione giuridica che noi chiamiamo proprietà non è una semplice relazione tra una persona e una cosa […] Essa consiste piuttosto in un rapporto tra il proprietario e gli altri camerati membri della comunità giuridica [Rechtsgenossen] 90.

Si tratta non di una relazione immediata tra persona e cosa – relazione che consacrerebbe «l’assolutismo senza limiti di un predominio della cosa» 91 –, ma di una relazione mediata, triangolare, tra il proprietario, la cosa e la comunità del popolo. Il «proprietario» è pertanto molto piú un «amministratore fedele» 92 (Trauhänder) che non un proprietario assoluto, libero di fare con, attraverso e alla sua cosa tutto quel che gli pare: «Bruciare il proprio granaio con il suo raccolto era permesso dal nostro ordine giuridico nella misura in cui non fossero minacciati la vita e il bene di altri». Questo non è piú possibile: «non si può fare tutto ciò che si vuole con la propria proprietà» – e quel che vale per il raccolto vale anche, ad esempio, per «un immobile da affittare» 93. La vera proprietaria, di fatto, sembra essere, piuttosto, la Volksgemeinschaft, che può chiedere conto ai fidecommessi poiché «la comunità del popolo ha interesse per tutto questo […] Un interesse etico, culturale e politico che fonda la destinazione dell’istituzione culturale che chiamiamo “proprietà”» 94. Poiché ogni istituzione e creazione culturale è un’espressione della volontà cosciente o inconscia della comunità, la proprietà riveste un elevato senso comunitario: essa è stata creata e consacrata per servire il Volk. Contrariamente a quello che affermano il diritto e la filosofia del diritto propri dell’età liberale, precisa Freisler, «la proprietà non è il dominio illimitato di una persona su una cosa». «Io ritengo, – aggiunge, – che l’istituzione culturale della proprietà esista per la comunità», quella Gemeinschaft 95 che è il vero soggetto del diritto. Queste affermazioni possono ricordare tutte le teorie della funzione sociale della proprietà, da Aristotele a Léon Duguit, passando attraverso Tommaso d’Aquino. Sotto la penna di Freisler, tuttavia, l’elemento decisivo è la funzione razziale della proprietà: ciò che l’agricoltore fa del suo raccolto è una questione di vita o di morte per la razza e la Volksgemeinschaft, e non un semplice problema di giusta allocazione delle risorse e dei beni comuni. La proprietà diventa una relazione triangolare fra il Treuhänder («mandatario»), l’oggetto e la comunità, che ha la sua garanzia nella natura e nella vita della razza. Il diritto fondiario, diritto del suolo, delle radici, della nutrizione e della nascita, riveste pertanto un’importanza centrale, tanto piú che la Rivoluzione e le mutazioni geografiche, demografiche e culturali che essa ha indotto hanno separato il sangue dal suolo. Le popolazioni e il loro suolo sono stati

resi mobili, liquidi. Ciò che era stabile, immobile, radicato è diventato labile: l’immobile si è fatto mobile, nella grande danza di Saint-Guy della rivoluzione industriale. Il «suolo agricolo», che necessita peraltro di «una cura continua», è divenuto un «valore mobile», dal quale si è preteso un «rapido profitto», come da un volgare «pacchetto azionario» 96. A causa del BGB (Bürgerliche Gesetzbuch), espressione giuridica di questa età capitalistica e liberale, la «costanza del suolo è diventata una liquidità permanente» 97 – fenomeno mostruoso che viola la natura, denuncia Darré: «Il diritto fondiario liberale considerava la proprietà del fondo e del campo non diversamente da quella di un bene mobile, di un’azione, e la sottoponeva allo stesso regime giuridico e alle stesse disposizioni successorie» 98. Di fronte a queste aberrazioni nefaste per la vita della razza, «la legislazione nazionalsocialista si è data la missione di instaurare nuovamente un diritto fondiario stabile», che stabilizza di nuovo la terra e che fissa i contadini sulla terra: da questo dipendono non solo «la politica nutritiva del Reich», ma anche «la preservazione del mondo contadino come fonte del sangue del nostro popolo» 99. La storia prova infatti – di questo peraltro si occupa interamente il libro che Darré dedica nel 1929 al «mondo contadino come fonte di vita della razza nordica» 100 –, che, «in uno Stato di natura germanica, il sangue si mantiene e si sviluppa solamente in campagna», e che «il sangue di un popolo, per cosí dire, scaturisce dal suolo delle sue fattorie come da una sorgente zampillante e viva, mentre si disperde e si spegne nelle città». La legge del 29 settembre 1933 «consacra l’unità tra il sangue e il suolo», facendo nuovamente armonizzare «l’antica consuetudine e il diritto positivo», poiché «secondo un’immemoriale usanza giuridica tedesca, la terra e il suolo non sono considerati tra i beni mobili» 101. Il diritto fondiario è importante in quanto «decide del modo in cui la terra e il suolo sono subordinati alle forze biologiche del popolo» 102. Tale concezione della proprietà comporta conseguenze in termini di eredità. Se «il proprietario è amministratore a nome della comunità» 103, e se il suo bene deve servire alla comunità, il lascito del bene, conclude Heinrich Lange, non può obbedire al solo arbitrio del proprietario. «Il dominio assoluto» 104 sul bene, questa «concezione individualistica», «figlia di una costruzione anemica», oggi caduca già rispetto a un proprietario in vita, lo è a maggior ragione dopo la sua morte. La «volontà illimitata del testatore» 105 non vale piú, cosí come un ottuso Codice civile che privilegiava

meccanicamente i cugini piú lontani, anche se fossero perfetti sconosciuti, rispetto all’infermiera devota che si sarebbe presa cura dell’agonizzante fino al suo ultimo respiro 106. I lontani cugini, un tempo gratificati, dalla lettera del notaio, di una fortuna inaspettata, dovranno cedere il posto allo Stato, vale a dire alla comunità del popolo: Accanto a questi parenti, o dietro di loro, c’è la comunità, lo Stato. I diritti che essa può far valere sull’eredità non si basano, come pretende il liberalismo, sulla sua rapacità fiscale, ma sull’idea altamente morale secondo la quale la comunità del popolo, che ha permesso al testatore di agire e di arricchirsi, è a lui piú vicina di quanto lo siano parenti indifferenti e lontani 107.

Questa tesi è uno degli argomenti di un celebre film di Veit Harlan del 1937, Der Herrscher (Ingratitudine), il cui copione si deve alla penna affilata di Thea von Harbou 108. Emil Jannings vi incarna un operaio che viene dalla gavetta e che, grazie al suo lavoro e ai suoi meriti, è diventato il proprietario di una grande fonderia che impiega ventimila persone. Jannings è circondato da avvoltoi: i suoi amministratori si lamentano di non percepire abbastanza dividendi, e la sua famiglia spia avidamente i segni di rimbambimento e il momento tanto atteso in cui potrà finalmente scatenare la grande orgia della successione. Jannings fustiga l’«egoismo abissale» degli uni e ricorda loro che essi lavorano «per la comunità del popolo», non «per raccogliere delle percentuali». Agli altri, che vogliono metterlo sotto tutela, oppone un testamento col quale lascia la sua fortuna e le sue officine «allo Stato e, attraverso di esso, alla comunità del popolo», come Jannings declama in un lungo monologo finale che vede i malvagi e gli avidi confusi. Nessuno, nella sua famiglia, è degno di servire adeguatamente gli interessi della Volksgemeinschaft. Jannings-Clausen, che «è rimasto un operaio», si dice certo che un uomo come lui uscirà dalla gavetta, e manifesterà il «genio» naturale necessario a dirigere le fabbriche Clausen, genio che non si trova in nessun membro della sua famiglia, collezione zoologica di mediocri e di ectoplasmi che fanno a gara a chi è il piú patetico e il piú vile, con una menzione speciale per il genero, un «Herr Professor» particolarmente spregevole e maligno, che ha sposato la giovane Clausen per garantirsi un pensionamento dorato:

Lascio i miei beni allo Stato, dunque alla comunità del popolo. Sono certo che, dalle file dei miei operai e impiegati, di coloro che mi hanno aiutato a edificare la mia impresa, sorgerà l’uomo che ha la vocazione per proseguire la mia opera. Verrà dagli altiforni, si alzerà dai tavoli da disegno, uscirà dai laboratori o dagli stabilimenti. Lo istruirò su poche cose: ciò che insegna colui che parte a chi arriva, perché chi è nato per essere un capo (Führer) non ha bisogno di un professore per migliorare il proprio genio.

Il Führer è eletto dalla natura. Far vivere il diritto: il ruolo del giudice. Malgrado l’intensa attività legislativa – regolamentare, di fatto – dei dodici anni di durata del regime nazista, malgrado lo spessore delle edizioni annuali che si susseguono del «Reichsgesetzblatt», la «Gazzetta ufficiale» del Reich, il flusso cumulativo di testi nazisti è rimasto largamente inferiore all’ammontare di leggi e decreti ereditati dal Kaiserreich e dalla Repubblica di Weimar. In progetto c’era l’avvento di un diritto in tutto e per tutto nazionalsocialista, ma tale progetto era arduo. Parlando di nuovo diritto, si deve parlare di nuovi testi e nuovi codici, mentre i giuristi che lavoravano al «rinnovamento del diritto» non avevano parole abbastanza dure contro il diritto scritto, il «positivismo», la lettera e la «codificazione». In assenza di tempo e, in fondo, di reale competenza a legiferare, le amministrazioni e i giudici erano invitati a adattare il diritto positivo esistente ai nuovi principî. Nel caso centrale e cosí eminentemente politico del diritto penale, il segretario di stato presso il ministero della Giustizia Roland Freisler respinge senza processo l’idea di un nuovo codice penale. Al giudice basta rinnovare il diritto esistente attraverso una pratica pretoria adeguata allo spirito della rivoluzione nazionalsocialista. Mettersi a scrivere norme di diritto sarebbe non solo lungo e fastidioso, ma anche inutile: essere inchiodati al testo letterale del paragrafo è un atteggiamento del passato e che rende prigionieri del passato, del momento in cui il testo è stato scritto: «Il popolo non vive nel passato ma nel presente» 109. La vita è «evoluzione» costante, «lotta» permanente, sorgere di eventi e di congiunture che il legislatore non poteva prevedere. Il giudice è invitato a praticare l’«analogia», cioè un’«emancipazione nei confronti della legge stessa» 110. È anche invitato a immergersi nell’anima e nella coscienza del popolo, che è a sua volta la fonte originaria (Urquelle) del diritto. Ora, poiché il Führer, in quanto incarnazione e rappresentante del popolo, ha compreso e

formulato al meglio ciò che risiede nell’anima tedesca e la definisce, il giudice deve a sua volta, evidentemente, «immergersi nella volontà del Führer» 111. I magistrati devono attingere la propria pratica pretoria alle quattro fonti del diritto che sono le «clausole generali», il programma del partito, la volontà del Führer e il «buon senso popolare». Le «clausole generali sono: la buona fede, i buoni costumi, il motivo grave, l’esigibilità o la non esigibilità della prestazione, l’interesse superiore di una delle due parti, il bene pubblico, l’ordine pubblico» 112. Nozioni fondamentali di un diritto spoglio, essenziale, originario, le clausole generali, come «la buona fede, i buoni costumi, ecc.», scrive sommariamente Carl Schmitt, hanno un immenso vantaggio: permettono di «cambiare effettivamente tutto il diritto per intero senza che ci sia bisogno di modificare la minima “legge positiva”» 113. Il programma del partito è eretto a sua volta a regola generale: i giudici, scrive Freisler, sono invitati a «statuire secondo l’interpretazione del diritto indotta dalla visione del mondo nazionalsocialista» 114. Ora, questa visione è espressa dai discorsi, dalle parole e dalle istruzioni del Führer: la volontà di Hitler, giusto interprete delle leggi della natura, è anche una fonte del diritto. Infine, il «buon senso popolare» stringe insieme le tre prime clausole: le clausole generali, che sono i principî fondatori del diritto piú elementare, il programma della NSDAP e la volontà del Führer, che esprimono l’interesse superiore del Volk; tutto questo deriva dal buon senso popolare, dalla giusta intuizione del popolo tedesco. Non si deve mai dimenticare, infatti, che «la fonte di ogni diritto è la coscienza morale della comunità del popolo tedesco» 115. È quanto ha ricordato il giudice amministrativo Robert Barth nel 1940, sostenendo ad Amburgo una tesi di dottorato in diritto dedicata al «buon senso popolare in diritto penale». Il «sano sentimento del popolo» è un fondamento del diritto, poiché la «comunità del sangue» che lega tra loro i tedeschi di buona razza produce una comunità di valori: «L’identità razziale […] produce gli stessi sentimenti morali e gli stessi valori etici» in ciascuno. È questa «comunità, unita da uno stesso sangue e […] da una stessa etica a formare un’unità vitale organica» 116 che il diritto ha la missione di servire e di proteggere. Non piú l’individuo, ma la comunità, è al centro della vita giuridica e giudiziaria. Essa, ed essa soltanto, ne costituisce l’oggetto e il soggetto, in quanto agisce e giudica. Ricorrendo al «sano sentimento del popolo», al buon senso

popolare, il giudice permette che «il diritto sia creato ed espresso a partire dallo spirito del popolo» 117 e che il popolo, senza mediazione, sia a sua volta giudice. Il giudice e la corte, richiamando l’«idea morale che vive nel popolo», facendo appello ai «valori morali e giuridici fondamentali innati che vivono nella coscienza del popolo» 118, non fanno che «concretizzare» 119, nel senso del teorico Karl Larenz, ciò che era presente senza essere ancora formalizzato. Larenz è sulla stessa linea degli operatori Freisler o Barth. Quello che chiama il «diritto formalizzato» (geformtes Recht) è inevitabilmente sempre insufficiente e incompleto. Nessuno spirito onnisciente, fosse pure il legislatore piú sagace, può pensare e prevedere la totalità delle occorrenze e l’infinità delle configurazioni proprie della vita, «questo fiume perenne che trasporta i fenomeni». Nella pratica giudiziaria e giurisprudenziale, il ricorso da parte del giudice alle quattro nuove fonti del diritto impone due semplici operazioni pretorie: «L’analogia, che attinge alla coerenza delle leggi esistenti» e «la concretizzazione, che attinge al diritto non formalizzato della comunità del popolo» 120. Quando si trova di fronte a un caso specifico, il giudice deve chiedersi «se la coscienza del diritto che vive in seno al popolo […] potrebbe comprendere e accettare» 121 la decisione giudiziaria. Agli occhi di Larenz, «la funzione del diritto», in particolare nel suo esercizio pretorio, è «trarre dalla comunità del popolo l’ordine che risiede in lui e che gli è proprio» 122. Rendendo omaggio a Carl Schmitt, Larenz cita in nota Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens (I tre tipi di pensiero giuridico) 123 e il «pensiero dell’ordine concreto» che alimenta la sua riflessione. Pensando in questo modo il diritto e la sua pratica «noi di certo perdiamo, apparentemente, in termini di coerenza logica del sistema», ma «guadagniamo in prossimità con la vita e dunque in vera giustizia» 124. Agendo in tal modo, il giudice diverrà il custode e l’operatore della legge del popolo. Il metodo proposto da Larenz e Freisler è semplice, rapido, e abbastanza aderente alla vita da «colmare le lacune delle leggi» esistenti, lacune che sono apparse con la rivoluzione nazionalsocialista del diritto. In precedenza, nessuna legge imponeva al coltivatore di riporre il suo raccolto per nutrire il popolo. Il giudice vigila su questo, «ricorrendo al diritto informale della comunità e concretizzando questo diritto» 125, che esisteva solamente allo stato di idea, di intuizione e di istinto, con una salda decisione giudiziaria.

Il ministro della Giustizia del Reich, Otto Thierack, nominato tardivamente, nell’agosto 1942, successore di Gürtner, deceduto nel gennaio 1941, approva, sulle colonne del «Völkischer Beobachter», ciò che hanno scritto Larenz e Freisler: Il giudice migliore è colui […] i cui decreti incarnano [sic] il sentimento giuridico del popolo. Il diritto positivo deve certamente aiutarlo, ma non deve dominare il giudice e fargli perdere ogni legame con la sensibilità del suo popolo. Il diritto è la vita, non la forma rigida di un’idea giuridica. Formulare il diritto significa mettere in atto una giustizia vitale, non fare l’esegesi di testi scritti […] Ogni giudice è invitato a volgersi verso di me se crede che la legge gli imponga una sentenza ostile alla vita […] Io voglio, in ogni decisione dei giudici, riconoscere l’uomo tedesco che vive col suo popolo 126.

Questo testo, di per sé sorprendente, in cui vediamo un ministro della Giustizia invitare i giudici a emanciparsi dalla legge, addirittura a violarla allegramente, è meno sconcertante se si sa da quale concezione del diritto tale ingiunzione trae la propria origine e il proprio senso. In realtà, Thierack non fa che uniformarsi a tutto ciò che leggiamo altrove, e segue rigorosamente la linea tracciata a partire dal 1933 dal nuovo cancelliere Hitler: Il nostro sistema giudiziario deve servire in primo luogo a preservare la comunità del popolo. L’inamovibilità dei giudici deve essere compensata da una giurisprudenza elastica, per il bene della comunità. Non l’individuo, ma il popolo tedesco, è al centro delle preoccupazioni 127.

Il decreto di nomina del nuovo ministro, firmato dal Führer, precisava del resto che Thierack aveva la missione di «costruire una pratica nazionalsocialista del diritto» e che «poteva, cosí facendo, emanciparsi dal diritto positivo» 128. L’invito non rimase lettera morta. Al limite, scrive il giurista Hans Fehr, «ogni semplice diritto è un diritto empirico. Un diritto caso per caso. Una casistica» 129. Significa forse che il giudice si trova a essere svincolato da ogni obbedienza a norme che sarebbero esterne al suo libero arbitrio e al suo beneplacito? Ci si avvia dunque alla confusione giudiziaria o all’arbitrio pretorio? Non è cosí: il giudice, se esercita quella che Bernd Rüthers ha chiamato l’«interpretazione infinita», deve interpretare avendo come fondamento le quattro fonti del diritto evocate prima.

Se, dunque, assistiamo a una felice evoluzione dal «diritto fisso» al «diritto caso per caso» 130 (Fallrecht), il problema non è cadere negli eccessi arbitrari e discrezionali del Freirecht, del «diritto libero», che era stato teorizzato da Ernst Fuchs all’inizio del XX secolo e rispetto a cui Freisler dice che la «scuola del diritto libero» è un punto di riferimento di «anarchici determinati dal loro sangue, di ebrei» 131. È vero che il Freirecht emancipa il giudice dalla norma scritta e fissata, ma per consacrare meglio, secondo Freisler, l’individualità sovrana di un giudice slegato da ogni norma, cosa che comporta «il caos giuridico, la morte del diritto» 132. Non si tratta di salutare un «diritto da cadí» 133. Per vedere (e ricordarsi di) cos’è il Fallrecht germanico, bisogna tornare a immergersi nel passato della razza, ma anche volgere lo sguardo verso la giustizia inglese. Questi germani del tipo anglosassone, protetti grazie alla loro condizione insulare dai misfatti della romanizzazione giuridica e religiosa, sono rimasti fedeli all’antica concezione germanica del diritto. Hans-Otto de Boor, professore di diritto civile a Lipsia, consiglia pertanto ai suoi colleghi dell’«Accademia del diritto tedesco» di soffermarsi sulla pratica giudiziaria britannica, di «tradizione essenzialmente germanica, e proveniente da quelle stesse fonti a cui oggi noi vogliamo di nuovo attingere». Mentre il «popolo tedesco si è molto allontanato dal proprio diritto» 134, gli inglesi sono rimasti fedeli alla loro cultura razziale. Mentre in Germania «il processo è diventato un atto di carta», i giudici inglesi espongono il caso specifico «chiaramente e semplicemente, senza sottigliezze giuridiche». La giurisprudenza inglese è dunque «degna di un romanzo realista» e «rivela una vita giuridica molto vivace [sic]» 135. Essa costituisce pertanto «un servizio reso alla vita vivente del nostro popolo», mentre il cammino scelto in Germania, quello della codificazione, dei cavilli e dello scritto, «ci distoglie dalla vita vivente del nostro popolo» 136. Per essere vicino alla vita del popolo, è certo che il giudice deve essere a sua volta pienamente membro di questo popolo. Chi, in effetti, conosce meglio l’ordine naturale espresso dalla vita del popolo se non il popolo stesso? Chi è piú fedele all’istinto morale e giuridico innato al popolo tedesco se non un uomo non acculturato e non alienato dagli studi di diritto? Alcuni giuristi fanno il grande passo e suicidano allegramente la loro corporazione reclamando giurie, perfino giudici, popolari. Lo storico del diritto Herbert

Reier sottolinea dunque, in una conferenza pronunciata davanti all’Associazione dei giuristi nazionalsocialisti, che «la professione di giudice» è apparsa, in quanto corpo a sé, durante quello sventurato periodo che l’autore chiama «alienazione carolingia» 137, epoca di rivolgimento intellettuale a causa dell’importazione della fede cristiana e del diritto tardoromano. Prima di questa specializzazione professionale, dovuta alla crescente complessità della materia giuridica, che non è piú istinto, ma sapere, ciascun uomo germanico era giudice. Successivamente, purtroppo, «la giurisprudenza non è piú tratta dal sentimento del popolo, ma si basa sulla volontà dittatoriale del sovrano», al quale i giudici sono legati e sottomessi. Ora, come osserva finemente l’autore, «il nostro popolo non tollera alcuna dittatura», soprattutto quella dei giudici e dei loro codici astratti 138. Ogni dittatura è esclusa, in quanto espressamente proibita dal Führer in persona. Non si deve credere che, poiché mette a soqquadro alcune abitudini acquisite, il Terzo Reich sia un regime di satrapi o di «fagiani dorati». Tutto il contrario, l’arbitrio appartiene al passato, quello dei codici, dei legisti e dei principî assoluti: «Adolf Hitler, sin dal primo giorno della sua presa del potere, ha detto chiaramente di non volere un regime arbitrario, ma uno Stato di diritto nazionalsocialista» 139. Per rendere la giustizia pienamente popolare, occorre associare ai giudici professionisti dei «giudici profani» che alcuni, a torto, chiamano «giudici popolari», come se «il giudice professionista non fosse in ogni caso un giudice popolare» 140, quando giudica in conformità con il buon senso del popolo. Che non professionisti del diritto seggano nei tribunali, non piú solamente al banco dei giurati, come avveniva un tempo, ma al banco dei magistrati, è una grande e nobile conquista del nazionalsocialismo, ispirata del resto a un precedente nella storia dell’istituzione giudiziaria germanica. È infatti lo «scabino dell’antico diritto tedesco», il cittadino che assiste il giudice nei tribunali, ad aver dato l’idea di far partecipare dei profani al tribunale del popolo creato dalla legge del 24 aprile 1934 141, una giurisdizione d’eccezione che, con il tempo, si occuperà della quasi totalità dei delitti e dei crimini. Ovviamente, il cittadino assistente del giudice deve essere «di sangue ariano» e di sesso maschile poiché, come dichiara l’unica giustificazione proposta, «il buon senso impone che un uomo, e un uomo soltanto, possa sedere come magistrato» 142. Heinrich Himmler, a sua volta, davanti all’Accademia del diritto tedesco,

raccomanda la restaurazione del «giudice di pace, la vecchia istituzione che esisteva già da millenni in seno al nostro popolo»: «Il giudice di pace poteva giudicare senza legge scritta, giudicare da uomo onesto, da uomo che viveva in mezzo alla vita di tutti e che decideva in conformità con il diritto e il buon senso popolare» 143. Nei tribunali speciali creati dalla legge del 29 settembre 1933 sull’Erbhof, corti che hanno competenza per ritirare la terra a un coltivatore e privarlo del titolo di Bauer (lavoratore), siedono magistrati professionisti e contadini. L’uomo semplice e pieno di buon senso è naturalmente giusto, come sapevano spontaneamente gli Antichi: «La protezione dell’ordine di vita germanico era assicurata non dal paragrafo, ma dal custode del diritto (Rechtswahrer), che agiva conformemente alle leggi della razza» 144. Chi ha il diritto di nascere? La questione della sterilizzazione. Meditare sulla propria essenza, fare ritorno alla propria nascita e rientrare di nuovo in comunione con la natura e con le sue leggi. Ecco il segreto della vita germanica: Il nazionalsocialismo è sempre meditazione sull’essenza del popolo tedesco e realizzazione di ciò che i migliori rappresentanti della nostra razza hanno sempre voluto fare […]: proteggere e rendere possibile la vita del popolo tedesco secondo forme conformi alla nostra razza, per i secoli dei secoli 145.

Questo nobile progetto passa attraverso una cura gelosa delle nascite e una politica di selezione che ristabilisca finalmente ciò che la carità privata e le politiche di salute pubblica avevano impedito: l’eliminazione di ogni sostanza non valida. La sterilizzazione degli individui la cui riproduzione non è desiderabile viene resa obbligatoria dalla legge del 14 luglio 1933 che, nell’articolo primo, dispone che «chiunque sia ereditariamente malato possa essere reso sterile da un intervento chirurgico se l’esperienza della scienza medica stabilisce un’elevata probabilità che i suoi discendenti soffrano di alterazioni ereditarie fisiche o mentali» 146. La politica eugenista dello Stato è rigorosamente scientifica: la medicina e i suoi numerosi studi stabiliscono una diagnosi fondata su una lunga serie di casi. Queste serie permettono di formulare delle «probabilità» che fondano una prognosi. In funzione di tali probabilità, viene adottata la decisione di intervenire. La risoluzione di sterilizzare proviene da

un tribunale ad hoc, creato dalla legge del 14 luglio 1933. I «tribunali di sanità ereditaria», o EGG (Erbgesundheitsgerichte), sono formazioni collegiali di tre membri presiedute da un magistrato, assistito da due medici 147. Queste corti sono stabilite in ogni tribunale civile (Amstgericht). Come precisa l’esposto dei motivi della legge, «ogni raffronto con un processo penale deve essere evitato» 148, poiché gli infelici malati sono vittime che si debbono accompagnare e trattare, non punire. I dibattimenti avranno luogo a porte chiuse 149, cosa che permetterà ai testimoni convocati, in particolare medici, di parlare in piena libertà, senza rispettare gli obblighi legati al «segreto professionale» 150. In ogni giurisdizione del tribunale civile di primo grado verrà stabilita una corte d’appello di salute ereditaria 151, che delibererà in ultima istanza, senza che sia possibile alcun ricorso in cassazione. L’appello, che può essere presentato entro il termine di un mese, possiede un effetto sospensivo. Una modifica di legge del 26 giugno 1935 inasprisce le disposizioni della legge del 14 luglio 1933, riducendo il termine d’appello a quindici giorni e dispone, nel suo articolo 10, che la sterilizzazione di una donna incinta «potrà» essere accompagnata, «con l’accordo dell’interessata, da un’interruzione di gravidanza, a meno che l’embrione non sia già vitale», in altre parole dopo «il sesto mese». È evidente che queste disposizioni sono coercitive: «A partire dal momento in cui la corte ha ordinato, in maniera definitiva, la sterilizzazione, questa deve essere realizzata anche contro la volontà del paziente», se necessario «ricorrendo a una costrizione immediata» 152. Questo dispositivo di grande violenza, che ha prodotto quattrocentomila vittime in dodici anni, viene presentato come la soluzione piú umana a un grave problema di salute pubblica: la sussistenza non naturale e la riproduzione di esseri malati che, senza il soccorso della carità o dello Stato, sarebbero stati eliminati dalla natura. I suoi ispiratori, peraltro, non mancano mai di ostentare una considerazione compassionevole verso i malati. Falk Ruttke, uno dei padri della legge del 14 luglio 1933 e futuro titolare della cattedra di «Razza e diritto» dell’università di Jena, il 20 luglio 1934, davanti al congresso dell’International Federation of Eugenic Organizations a Zurigo, dichiara: Si dovrebbe fare di tutto per evitare che il malato ereditario venga assimilato a un criminale. Essere malato non è un’onta ma è incompatibile con la nostra concezione

morale che un’eredità malata sia trasmessa alle generazioni successive 153 […] Per questo, nella legge sulla prevenzione dell’eredità malata, abbiamo evitato di dire alcunché riguardo alla castrazione dei criminali [come farà, alcuni mesi dopo, la legge del 24 novembre 1933] 154.

Questi elementi appartengono dopo tutto alla biologia germanica, sottolinea Walter Gross. A causa di tare ereditarie, sono decaduti da questa razza (entartet), degenerati, e devono essere trattati in modo tale da «essere esclusi dalla trasmissione ereditaria» 155. Tuttavia, non li si deve disprezzare, poiché non li si può ritenere responsabili del loro male. Certamente sono elementi inutili, ma bisogna concedere loro la considerazione della compassione e del rispetto per il sacrificio consentito, quello di rinunciare alla riproduzione: coloro che «nel nostro stesso popolo, devono essere sradicati» sono «vittime del destino che consiste nell’essere malati per via ereditaria», e dunque «portatori di disposizioni ereditarie che li rendono incapaci di prestazioni all’altezza della propria nazione» 156: Un tale malato ereditario non è un uomo malvagio né l’oggetto dei nostri attacchi o dei nostri scherni, ma un povero diavolo rispettabile come noi e che solo un destino incomprensibile ha gravato di un tale peso. [La sterilizzazione obbligatoria è] un vero sacrificio […] che lo Stato e il legislatore esigono da lui. Ha dunque diritto al nostro rispetto. Ha il diritto di essere trattato con rispetto e decoro […] e forse doppiamente, a causa del suo sacrificio 157.

Alcuni, come Ernst Rüdin, non si preoccupano della compassione e respingono ogni concessione all’«umanismo» o all’«umanità», precisando che il problema non è di questo genere. Il problema della riproduzione dei malati non ha a che fare con la morale e col giudizio di valore, ma con la scienza e con il giudizio di fatto. Non deve risvegliare l’empatia o la pietà, ma mobilitare la ragione: «In tutte le questioni che riguardano la procreazione nei malati ereditari, bisogna farla finita con la presunta “umanità”» 158. Un medico, nell’esercizio della sua arte, deve ragionare e non lasciarsi offuscare da sentimenti inappropriati: «Come l’astronomo deve seguire le conquiste della sua scienza quando si tratta di determinare se la Terra gira attorno al Sole, o il contrario», allo stesso modo il biologo o il medico «hanno non solo il diritto, ma l’obbligo» 159, addirittura «il sacro obbligo» 160, nella misura in

cui va al di là del destino di ciascuno, di applicare le conclusioni della loro scienza. In generale, tuttavia, ci si mostra piú inclini al compromesso e ci si rifiuta di contrapporsi ai sentimenti morali del popolo tedesco. L’esercizio dell’eugenismo negativo viene cosí presentato come la piú alta espressione dell’azione morale. Si tratta dell’argomento mobilitato piú di frequente nella lunga campagna di promozione della legge del 14 luglio 1933 e della pratica degli EGG. Sulle colonne del giornale SS «Das Schwarze Korps», si può leggere un articolo intitolato Una legge umana, che spiega il proprio titolo in questo modo: Il popolo tedesco deve essere ben convinto che si tratta di un atto autenticamente umano. Migliaia di famiglie non saranno piú costrette a soffrire l’indicibile e a muoversi rimproveri per tutta la vita. Quanto al popolo tedesco, esso risparmia in tal modo milioni di persone che troveranno altrove un impiego migliore 161. Questa legge è il primo passo verso la guarigione e il rafforzamento del nostro popolo 162.

In queste poche righe troviamo l’essenziale dell’argomentazione messa in atto. Questa legge, che è a priori dura e severa per l’attacco all’integrità e fisica e morale del paziente che essa induce, è di fatto la piú dolce delle leggi. Dolce per le famiglie di questi sventurati, che saranno liberate da generazioni future di nuovi malati. Dolce per il popolo tedesco, che si libererà del peso psichico e finanziario di queste inutili sofferenze. Dolce, infine, per i malati stessi, che avranno la soddisfazione di non trasmettere la loro patologia a una discendenza innocente, in breve di non infliggere ad altri ciò con cui l’imprevidenza e l’irresponsabilità delle generazioni precedenti li hanno oppressi. L’aggettivo «umano», evocato sistematicamente in queste argomentazioni, sotto le due forme di human e di menschlich, è anch’esso interessante: se la sola umanità che sia tale e che valga è l’umanità nordica, tutto ciò che contribuisce a migliorarla e a proteggerla può rivendicare questa qualità. L’inumano o immorale infatti non è ciò che si crede: immorale è il contrario di un’azione virile e risoluta, il lassismo riproduttivo, la negligenza antieugenetica che misconosce e viola le leggi della natura. Lo spiega il ministro dell’Interno, Wilhelm Frick, in un discorso pronunciato durante la prima sessione del «Comitato di esperti per la politica demografica e

razziale», che egli riunisce nel giugno 1933: «È questa sorta di umanismo moderno e di aiuto sociale rivolto ai malati, ai deboli e agli inferiori, che rappresentava il vero crimine verso il popolo, perché conduceva alla sua fine» 163. Contro quelle misure inutili e pericolose, bisogna affidarsi alla scienza e riconciliare la ragione e la pietà plasmando una morale superiore, molto piú apprezzabile delle antiquate concezioni moralistiche dei parroci, dei pastori o delle perpetue di ogni risma: La scienza dell’ereditarietà […] ci dà il diritto, ma ci impone anche l’obbligo morale di escludere dalla procreazione i malati ereditari. Noi non abbiamo il diritto di farci distogliere da questo dovere da un amore del prossimo mal compreso o da riserve di ordine religioso, che si basano sui dogmi dei secoli passati. Al contrario, dobbiamo considerare come una violazione dell’amore cristiano e sociale del prossimo il fatto di lasciare che si riproducano con piena cognizione di causa malati che trasmetteranno una sventura infinita ai loro famigliari e alle generazioni future 164.

Non c’è da sorprendersi del fatto che la presentazione dei motivi della legge del 14 luglio 1933 presenti le sue disposizioni come «un atto d’amore per il prossimo e di previdenza per le generazioni future […] un atto veramente buono per le famiglie colpite dalla malattia» 165. Morale non è dunque quel che si crede! L’oggetto dell’attenzione morale non è l’individuo, ma tutto ciò che lo supera e che gli dà senso ed esistenza. Questa prospettiva olistica rende intelligibile il messaggio nazista: Non ha senso permettere a malati incurabili di contaminare in modo permanente gli uomini sani. Ecco un’umanità che consiste nel distruggere centinaia di persone per non fare del male a un solo individuo. Esigere che individui difettosi non possano piú generare altri scarti è un’evidenza razionale e costituisce, se pianificata e realizzata, l’atto piú umano dell’umanità 166.

Una pubblicazione delle SS commenta: «Ciò che è morale è quanto va a beneficio della preservazione razziale del popolo tedesco. Ciò che è immorale, è quanto ostacola la preservazione della razza» 167. L’azione eugenetica previene la sofferenza del malato, del suo ambiente e della sua comunità razziale. Essa impedisce inoltre che la patologia sia trasmessa a una

discendenza innocente e condannata al dolore. Ecco la vera compassione! Gross se la prende contro chi professa la carità cristiana: che cos’è questa pietà che produce esseri pietosi? Una perversione, senza dubbio, che produce essa stessa l’oggetto della sua deplorazione e della sua sventura: «La vera compassione cerca di prevenire la sofferenza e la miseria. Questo è piú importante che non venire poi a piangere» 168. Nulla di tutto ciò che precede risulta cinico, paradossale o eccezionale nel contesto dell’Occidente degli inizi del XX secolo. Ragionamenti simili si tengono da decenni in Inghilterra e in Francia, anche se questi paesi non dispongono di una legislazione eugenista, oltre che negli Stati Uniti, in Svizzera e in Scandinavia, dove si è legiferato per migliorare la razza. La Germania non è da meno, ma non è stata la prima, anche se il discorso eugenista s’inasprisce dopo il 1918, di fronte al disastro demografico e, come si disse allora, controselettivo di una Grande Guerra che ha falciato i migliori. I nazisti sono lungi dall’essere isolati, e il 1933 costituirà per molti eugenisti un’opportunità piú che una rivelazione. Le requisitorie contro i «vuoti involucri umani», le «esistenze inutili» 169 e le arringhe per la «sterilizzazione legale dei malati» 170 abbondano negli anni Venti, non senza l’imprimatur, molto spesso, delle Chiese stesse 171, come nel caso del teologo Joseph Mayer, il cui saggio del 1927 s’ispira alla conferenza dei vescovi di Fulda. Per tutti gli eugenisti, la sola prospettiva pertinente è quella olistica. Il soggetto dell’etica è il popolo tedesco, la razza, non l’individuo. Ogni atto deve essere riferito al gruppo e non all’individuo, al tutto e non alla parte. Joseph Goebbels esprime questa idea distinguendo nettamente l’etica olistica del forte dalla morale individualistica del debole: Noi non partiamo dall’individuo. Non pensiamo che si debba dar da mangiare agli affamati, da bere a coloro che hanno sete e vestire gli ignudi. Questi ai nostri occhi non sono motivi validi. I nostri motivi sono di tutt’altra natura. Li si può riassumere lapidariamente in questo modo: «Dobbiamo avere un popolo sano per imporci nel mondo» 172.

Gross abbonda nello stesso senso, riferendosi agli incensatori della pietà con queste parole: «Ci sono anche dei doveri di compassione e di umanità verso le forze sane e i popoli sani» 173. Perché pensare sempre solo ai deboli e

ai malati? Perché non pensare mai alle forze sane che vengono indebolite e contaminate se conservano gli elementi degenerati e patogeni nel loro seno? E infine, cos’è che si vuole, dopo tutto? Il settimanale «Neues Volk», pubblicato dal Rassenpolitischen Amt, l’«ufficio di politica razziale» della NSDAP, mette in guardia i suoi lettori, nel luglio 1933, contro i «limiti della pietà». Questo numero, pubblicato nel momento della proclamazione delle leggi eugenistiche del 14 luglio 1933, esibisce una bella copertina che rappresenta dei Pimfe (prime sezioni della Gioventú hitleriana) radunati attorno a un calvario cristiano dove la croce, gigantesca, brucia con tutto il suo legno. La rivista non scherza: «la vita della nazione è una questione» che implica «diritti» e «doveri» 174 per il legislatore. La legge del 14 luglio 1933, se può urtare alcuni spiriti delicati, nondimeno «obbedisce alle prescrizioni della morale naturale», mentre «la situazione attuale è contronatura e rivela la rivolta dell’uomo contro le eterne leggi della natura». Il potere nazionalsocialista, stabilendo tali disposizioni, si limita a «restaurare l’ordine naturale delle cose» 175. In un altro articolo, «Neues Volk» saluta un decreto di sterilizzazione da poco emanato da un EGG di Monaco che il titolo, riprendendo la formula utilizzata nel Mein Kampf, definisce come «l’atto piú umano dell’umanità». L’autore sta al gioco di perpetue, pastori e parroci: [La legge del luglio 1933 è ] un’esigenza assolutamente razionale ed esprime […] l’atto piú umano dell’umanità. Essa permetterà di evitare milioni di vite infelici […] Sono proprio considerazioni morali e religiose che devono condurre ad approvare la legge sulla prevenzione dell’eredità patologica 176.

Come avrebbe potuto Dio disporre altrimenti? Procreare dei puri e dei forti. Questa profilassi eugenetica e razziale fa un passo avanti, nel 1935, a livello del matrimonio stesso. La legislazione sul matrimonio è sconvolta dalle leggi del 1935, le cosiddette «leggi di Norimberga», poiché sono emanate nel settembre di quell’anno, durante il congresso del partito. Le leggi di settembre proibiscono ogni mescolanza razziale vietando il matrimonio tra ariani ed ebrei. Presentate come misure sanitarie d’igiene razziale, queste leggi sono seguite, il 18 ottobre 1935, da un approfondimento della legge del 14 luglio 1933. Al fine di evitare la procreazione di individui malati e di alleviare il lavoro degli EGG, la «legge per la protezione della salute

ereditaria del popolo tedesco» 177 proibisce i matrimoni tra individui «che soffrano di malattie ereditarie nel senso della legge di prevenzione dell’eredità patologica» del 14 luglio 1933 178 e, piú in generale, di individui «il cui matrimonio sembra indesiderabile per la comunità del popolo» 179. Che si tratti di una misura di protezione della biologia tedesca è indicato chiaramente dall’articolo 5.1, che precisa che «le disposizioni di questa legge non si applicano quando i due fidanzati o il fidanzato di sesso maschile sono di nazionalità straniera». Gli stranieri possono degenerare ad libitum, e un non tedesco è libero di sposare una donna tedesca malata per procreare individui tarati. Il caso contrario (uno straniero malato che sposi una donna tedesca sana) può sembrare piú sorprendente se non si ricorda che i nazisti si preoccupano soprattutto dell’oligantropia maschile, dovuta all’emorragia della guerra. Le donne sono, proporzionalmente, disponibili in abbondanza, e questo rende tollerante il legislatore rispetto alla possibilità che si smarriscano, o addirittura si perdano. Lo testimonia, paradossalmente, il relativo disinteresse di cui il Terzo Reich dà prova nei confronti dell’omosessualità femminile, che non sconvolge affatto, anche se, ovviamente, dispiace. In base alle leggi di Norimberga, il soggetto non appartiene piú a se stesso in ciò che ha di piú intimo e personale – l’esercizio della propria sessualità e l’incontro col proprio partner: «Ogni scelta di uno sposo che sia contraria alla razza deve essere considerata come immorale e come una violazione dell’ordine vitale del nostro popolo» 180. Combattendo queste norme contronatura, si vuole restaurare la natura nei suoi diritti inalienabili, quelli che debbono essere devotamente rispettati e coltivati se si vuole vivere e non morire: «Finalmente, si è presa coscienza che le leggi della natura, che vediamo governare la vita delle piante e degli animali, valgono anche per gli uomini» 181, dichiarano trionfalmente Rüdin, Gütt e Ruttke, che si felicitano del fatto che la scienza, il buon senso e una saggezza immemoriale abbiano la meglio sull’antinatura che, per secoli, ha prevalso in Germania. Gli ebrei sanno quel che fanno quando proibiscono ai tedeschi di eliminare ciò che deve essere eliminato e ciò che, in natura, non potrebbe sopravvivere neppure un’ora senza assistenza né cura. Sono loro che, attraverso l’evangelizzazione della Germania, hanno imposto leggi suicide al popolo nordico che, in precedenza, come ad esempio con gli spartani, esponeva e lasciava morire ciò che doveva morire. Loro che, servendosi del

cristianesimo – il loro travestimento e il loro complotto – vogliono uccidere la razza germanico-nordica. Ed «è la rimozione di questa influenza ebraica a essere qualificata come inumana», tuona il capo dei medici del Reich Gerhard Wagner. È forse inumano voler vivere e difendersi contro norme imposte da una razza che vuole la vostra morte? Non «l’odio razziale», ma «il puro e semplice spirito di sopravvivenza» 182 motiva il ripudio degli ebrei, oltre alla loro esclusione dal corpo medico tedesco: «Noi vogliamo, nella nostra patria tedesca, essere semplicemente noi stessi, e nient’altro» 183. Che le diverse confessioni cristiane, che si turbano per i principî e le pratiche del nuovo Stato, vogliano essere coerenti con se stesse e non solo rendere a Cesare ciò che gli appartiene, ma anche prendere coscienza che le leggi della natura sono le leggi volute e dettate da Dio – qualunque entità s’intenda con questo nome – e che pertanto predicare l’antinatura è peccato! Gli umanisti e i chierici si adombrano per le leggi di Norimberga che proibiscono la mescolanza dei fluidi, dei ceppi di sangue e delle carni tra ariani ed ebrei. Ora, la mescolanza con gli ebrei «contravviene all’ordine della natura che ha stabilito essa stessa la legislazione razziale». Riaffermando solennemente tale legislazione a Norimberga nel 1935, il Reich non fa che «riconoscere l’ineguaglianza degli uomini, fatto di natura voluto da Dio» 184. Gerhard Wagner interpella senza mezzi termini preti e pastori: Quando, rivestiti della nobile veste clericale delle due confessioni, predicate che «il vostro regno non è di questo mondo», occupatevi del mondo che riconoscete come vostro e lasciate a noi il diritto e la responsabilità di regolare il regno di questo mondo, il nostro Stato tedesco, secondo le nostre leggi e le nostre necessità 185.

«Das Schwarze Korps», il giornale delle SS, conferma tutto questo in un tono sarcastico e glaciale: Quando qualcuno dice che l’uomo non ha il diritto di uccidere, rispondiamogli che l’uomo ha ancora cento volte meno il diritto di guastare il lavoro della natura e di mantenere in vita un essere che non è nato per vivere. Questo non ha nulla a che vedere con l’amore cristiano per il prossimo, poiché per «prossimo» s’intende solamente l’essere umano capace di accorgersi dell’amore che gli si prodiga […] Si dovrebbe emanare una legge che renda alla natura i suoi diritti. La natura lascerebbe morire di fame un essere incapace di vivere. Noi possiamo essere piú umani e somministrargli una morte senza

sofferenze. Ecco la sola umanità che valga, ed essa è cento volte piú nobile, degna e umana del lassismo che si nasconde dietro l’umanitarismo che impone a questa povera creatura il peso della sua esistenza e alla sua famiglia oltre che alla comunità del popolo l’onere del suo mantenimento. Coloro che si vantano della propria umanità sono abitualmente individui che non fanno nulla per preservare la forza della razza e che preferiscono un idiota battezzato a un pagano pieno di salute. Dalla frase di Matteo 5,3, «Beati i poveri di spirito», nessun uomo ragionevole può inferire l’esistenza di diritti per gli idioti dell’aldiqua. Nessuno, per contro, contesta loro i diritti che hanno nell’aldilà: il regno dei cieli è loro spalancato 186. Noi ci teniamo ben saldi, con i piedi su questa terra, ed è questa che vogliamo governare. Non professiamo la stessa fede di coloro che dicono: «Il Nostro Regno non è di questo mondo». Lasciamo loro volentieri la libertà di regnare sul loro aldilà 187.

Ritornando all’ispirazione originaria della natura, si tratta di rompere con millenni di errori. Per Hans Frank, «il diritto deve essere un diritto dei signori» poiché, scrive virilmente, «il Reich tedesco, posto sotto il comando di Adolf Hitler, non ha bisogno di iloti o di malaticci, ma di uomini forti e sani di razza tedesca» 188. La vocazione del diritto non è educare. Noi non vogliamo proteggere i deboli contro i forti, non vogliamo preservare artificialmente la vita indegna di vivere, a danno della vita sana. Vogliamo semplicemente, una volta per tutte, aprire la strada a una selezione sana e fortificante per la struttura razziale del nostro popolo. Credetemi: saremo noi a dare al millennio che viene il suo volto 189.

«Rivoluzione nazionalsocialista» e «rivalutazione dei valori». Edgar Tatarin-Tarnheyden, professore di diritto costituzionale e di Diritto internazionale all’università di Rostock, si adombra perché alcuni osano rifiutare la qualità di rivoluzione al rivolgimento politico del 1933, col pretesto che non sarebbe stata versata neppure una goccia di sangue. Tatarin, che identifica Rivoluzione e Terrore (1793) o colpo di Stato cruento (1917), si felicita che, per una volta, si sia cambiato l’ordine delle cose senza uccidere nessuno! Nondimeno, il 1933 è una rivoluzione, in quanto l’evento è stato prodotto da un «movimento del popolo»: la «rivoluzione nazionale» del 1933 è un’insurrezione del corpo e dell’anima del popolo tedesco contro un ordine di cose piú che insoddisfacente: contro «la vacuità della costituzione

agnostica di Weimar», il 1933 ha consacrato come «valore fondamentale» la «comunità del popolo» 190. Grazie a questa «fondamentale norma sostanziale», la Germania rompe con i «valori formali» 191 di un periodo di decadenza e ritorna al «popolo» come «unico fine in sé» 192. Costituzionalista conservatore, Tatarin tiene ancora un po’ troppo allo Stato per essere del tutto nazista, ma consacra in pieno – senza percepirlo fino in fondo – la «comunità del popolo», «l’idea della comunità del popolo nazionale e sociale» come «valore supremo, che deve servire da faro per ogni creazione culturale, compreso, dunque, il diritto» 193. Il conservatore tedesco può schernire la rivoluzione francese, e il giurista prendersi la rivincita su Hans Kelsen, il cui pensiero costituzionale si è diffuso a partire da Vienna dopo il 1919: si tratta di un’«acrobazia intellettuale logico-formale» promossa da «elementi non tedeschi», che è passata attraverso perdite e profitti 194. Tatarin si rallegra del fatto che il diritto non sia piú un semplice apparato concettuale, una «riduzione al concettuale e alle categorie, che ha trovato la sua piú mostruosa ipertrofia nella dottrina formale, vuota, astratta e sterile di un Kelsen» 195. Per fortuna, il diritto è nuovamente «una dinamica giuridica piena di senso» 196, una «totalità naturale organica» 197: «L’ordine giuridico del popolo tedesco non si fonda piú su […] migliaia di paragrafi, ma sulla solida totalità di una visione del mondo che concepisce il popolo tedesco come un’unità bionomica di sangue nordico e di cultura immemoriale» 198. Il termine bionomisch, neologismo forgiato da Tatarin, coglie nel segno: il popolo tedesco è una realtà vitale (bios), e questa vita prescrive e crea norme (nomos). O meglio: per il semplice fatto della sua esistenza, retta da leggi naturali, la vita del popolo tedesco è normativa. Se essa vive in tal modo (senza mescolanze, senza omosessuali, con un predominio dell’uomo sulla donna, ecc.) è perché deve vivere proprio cosí per mantenersi, rafforzarsi e perpetuarsi. Con la «bionomia», la biologia trova il suo pieno senso politico: la vita è legge, la legge di un popolo che è una «totalità vitale bionomica» 199. È evidente, pertanto, che non c’è distinzione possibile tra il diritto e la morale: sono entrambi l’espressione della bionomia, delle leggi della vita, delle leggi indotte dal fatto stesso della vita. La vera morale non è dunque, non può essere, individualista, ma è necessariamente olistica: «La morale non è un affare privato. La morale riguarda la totalità del popolo». Reciprocamente, il diritto dovrà situare l’individuo al posto che gli compete,

e attribuirgli la funzione che gli spetta all’interno della comunità. Non ci sono piú individui, ma membri della comunità del popolo: «Un diritto perfetto, un diritto veramente nazionale […] è un diritto etico grazie al quale l’individuo è condotto, come membro di un tutto, del tutto popolare, a non orientarsi moralmente in maniera solipsistica» 200. Aver rotto con la morale cristiana del sesso e del corpo, aver ridato all’individuo la coscienza della sua integrazione olistica in un tutto che lo supera e che gli dà senso – avere, in breve, risuscitato la norma originaria permette in tal modo di moltiplicare le nascite, di ricominciare con l’abbondanza demografica. Prima del 1933, i tedeschi si riproducevano poco e abortivano molto perché «il popolo tedesco era atomizzato». I tedeschi non erano piú i membri coordinati e organicamente solidali di un corpo razziale. A causa delle mutazioni sociali e culturali della modernità, ognuno aveva perduto la coscienza del suo inserimento in un tutto che gli dava sangue e senso. L’uomo contemporaneo era l’individuo indivisibile e assoluto, sciolto da legami, che aveva dimenticato la propria inclusione solidale in un tutto che lo superava e che gli dava vita. Aveva dimenticato che la sua sessualità e la sua procreazione erano rette da un imperativo razziale, che esse erano un dovere. Himmler si felicita che si rompa infine con questa anomalia: Qualcuno avrà un cane, qualcun altro un bambino […] Sono motivazioni egoistiche. Sarà sempre cosí tra gli uomini atomizzati, tra gli individui. L’uomo liberale è il peccato mortale del liberalismo e del cristianesimo. Essi sapevano benissimo come distruggere tutto ciò che esisteva. A cosa assomigliava l’uomo del passato? Egli era integrato orizzontalmente in un tessuto naturale di famiglie, di comunità di villaggi e di regioni. Era anche integrato verticalmente come membro di una lunga catena genealogica, con la convinzione di essere chiamato a rinascere ogni volta che nella sua famiglia nascesse un bambino 201.

È possibile, come vediamo, edificare un’etica e una legalità sul sangue e sulla razza: i progressi della medicina e della biologia, «la scoperta dell’ereditarietà delle qualità, l’idea del sangue», hanno provocato una «totale rivalutazione dei nostri valori», nota Darré: «Dalla danza macabra delle idee di una cultura in via di sparizione sorge una nuova visione del mondo, quella del valore e dell’eternità del sangue, un sangue sacro per il nostro popolo» 202.

Riecheggiando l’Ecclesiaste, Darré ingiunge al suo lettore di fidarsi solo del proprio sangue, perché «in questo mondo non c’è nulla di eterno che sia fatto della materia di questo mondo […] se non il sangue, il solo che possa essere destinato all’eternità, se il popolo vuole obbedire alle leggi della vita». In questo mondo dove tutto non è altro che finitudine e passaggio, «il sangue è l’unico e vero tesoro del nostro popolo» 203. Pertanto, il nuovo sistema morale trova in modo del tutto naturale la propria grammatica, che ha origine, precisamente, con il concepimento e la nascita del bambino: L’idea di un bambino di cui si può rispondere davanti ai propri avi ci dà un criterio di valore per permetterci di trovare, nell’attuale guazzabuglio delle opinioni […] un fondamento certo per il giudizio e per creare una moralità tedesca conforme alla razza e responsabile davanti a essa 204.

La sola «esigenza morale del nostro tempo» è che «si debba poter rispondere di ogni bambino nato in seno alla nostra comunità razziale davanti ai nostri antenati» 205: Questo adeguarsi alle leggi della vita e del sangue, questa venerazione dei progenitori […] e questa volontà di rispondere dei nostri figli e della loro educazione di fronte ai nostri avi sono le nuove tavole che dischiuderanno un’èra germanica 206.

Tale idea viene ripresa da un Himmler in lutto, che, il giorno dei funerali di Heydrich, esorta a credere nell’avvenire e nell’eternità: Noi dobbiamo nuovamente radicarci in questa eterna catena, in questa eterna successione degli antenati e dei discendenti […] Di tutto ciò che facciamo, dobbiamo rispondere davanti alla nostra razza, davanti ai nostri avi. Se non troviamo questo ancoraggio morale che è il piú profondo e il migliore, perché è il piú naturale, non saremo mai capaci di […] formare il Reich germanico, che sarà una benedizione per questa terra 207.

PARTE SECONDA

Combattere

Capitolo quarto «Ogni vita è lotta»

L’uomo è natura, la natura è lotta. Non c’è soluzione di continuità tra la natura e la cultura, insegnano i sostenitori del darwinismo sociale che, dalla fine del XIX secolo, traspongono al mondo umano categorie e concetti che Darwin aveva elaborato per spiegare il mondo vegetale e animale. Le stesse leggi governano i due regni, che in realtà ne formano uno solo. Falk Ruttke, come Heinrich Himmler e la quasi totalità dei pensatori della norma, scrive: Il nazionalsocialismo è una visione del mondo che abbraccia tutti gli ambiti della vita. Ai suoi occhi, la vita è un confronto tra la razza e il suo ambiente. Esso sostiene che il nostro pianeta non occupa alcun posto particolare nell’universo e che l’uomo è solo un essere vivente in mezzo ad altri 1.

Il documentario Alles Leben ist Kampf («Ogni vita è lotta»), diffuso a partire dal 1935 dall’Ufficio di politica razziale della NSDAP, traspone pedagogicamente tutte queste idee in immagini. Le immagini sono esplicite, il discorso è semplice, e la corrispondenza tra i due piani è evidente. Il film che si apre su scene di scontri fra cervi in calore, scimmie snervate e uccelli vendicativi conferma, sin dalla prima inquadratura, che «ogni vita è lotta». Questa legge vale non solo per la fauna, ma anche per la flora. Le immagini bucoliche di alberi e di campi non devono trarre in inganno: «la foresta e la prateria lottano per conquistare il loro spazio vitale», l’una estendendosi a spese dell’altra, e reciprocamente. Gli alberi s’impegnano in una gara per la luce, in cui vincerà quello che lancerà piú in alto le sue cime e le sue fronde per beneficiare dei preziosi fotoni che permetteranno la riproduzione della clorofilla. In questa lotta per la vita, sopravvivono soltanto i migliori, quelli che sono i piú adatti alla lotta: «Chi è debole e incapace di vivere deve cedere al forte. La natura lascia sussistere solamente la forza vitale migliore» ed «è con spietata durezza che tutto ciò che non è all’altezza

delle condizioni poste dalla natura viene eliminato». Dobbiamo forse rammaricarci per questo o esserne contrariati? Trovare tutto questo crudele? No: «Questa lotta è una legge divina. Essa permette il perfezionamento di tutti gli esseri viventi», come attestano le immagini di tigri feroci, di elefanti maestosi e di robusti capri che in quel momento invadono lo schermo. L’uomo non sfugge a questa legge della lotta: «Anche l’uomo deve affermarsi contro il suo ambiente» – ambiente che, come la natura in generale, è totalmente «animato da una volontà di sterminio», poiché la natura ha fatto della «lotta di sterminio mortale» il «destino» 2 di ogni cosa – come quei giardinieri, boscaioli, pompieri, o quegli sterratori che costruiscono un polder e quei pescatori che la cinepresa ci mostra durante una burrasca. I pescatori frisoni illustrano il commento: «Ogni generazione riprende la lotta contro gli elementi. Solo chi è forte, resistente e intelligente sarà vincitore nella lotta per la vita». I medici che appaiono sullo schermo sono anch’essi dei guerrieri: «La nostra lotta contro le epidemie, le malattie e contro tutto ciò che minaccia la vita e lo sviluppo dell’uomo è anch’essa di importanza vitale». Ai camici bianchi succedono le uniformi verdi della polizia, «in quanto anche la lotta contro la criminalità e contro gli esseri inferiori contribuisce a edificare una sana comunità del popolo». Tutto converge dunque verso la forza e la salute, se si rispettano anche solo in parte le leggi della natura. Certamente, ammette Hitler: può risultare spaventoso constatare che, in natura, un animale divora l’altro […] Ma una cosa è certa: non è possibile introdurvi alcun cambiamento […] Io mi dico che c’è una sola cosa da fare: studiare le leggi della natura per evitare di entrare in contraddizione con esse. Non ci si può ribellare contro il firmamento! Se si vuole a ogni costo credere a un comandamento divino, allora che sia il seguente: preservare la razza 3.

Poiché l’uomo è un essere naturale, le leggi della natura si applicano a lui – piú ancora che agli animali. È quanto Hitler sostiene in uno dei suoi discorsi privati: «le scimmie massacrano ogni emarginato come se fosse estraneo alla loro comunità. Quello che vale per le scimmie deve valere ancor di piú per gli uomini» 4. È inevitabile: in quanto scimmia di specie superiore, l’uomo è assoggettato, su una scala piú elevata, alle stesse leggi. Che non ci si scandalizzi troppo per tali leggi. Questa guerra permanente contro di sé,

contro l’altro e contro l’ambiente può essere deplorata, ma non è fondatrice, di per sé, di alcuna assiologia. Si tratta di un semplice fatto: «Chi è colpevole? Il gatto, oppure il topo, quando il gatto mangia il topo? Il topo, anche se non ha mai fatto del male a nessun gatto?» domanda Hitler, per il quale i tedeschi sono gli innocenti topi vittime dei gatti giudei – si deve ricordare, infatti, che i gatti, contrariamente ai cani, sono considerati come animali orientali, addirittura ebraici 5. Nessuno è colpevole, in fondo. La natura, forse? Senza dubbio bisogna farvi riferimento: Non sappiamo che senso ci sia, quando vediamo gli ebrei distruggere i popoli. È possibile che la natura li abbia creati affinché, con la decomposizione che provocano, mettano in movimento i popoli? In tal caso, san Paolo e Trockij sono i piú notevoli tra gli ebrei, perché sono coloro che piú hanno contribuito a questo 6.

Possiamo avercela con la natura perché ha creato e fatto nascere gli ebrei e i gatti? I parassiti e i malvagi? Hitler preferisce scommettere su un’astuzia della natura, un senso nascosto in cui gli ebrei avrebbero la propria utilità. Se essi sono malvagi e infidi come gatti, è forse affinché provochino una sana reazione tra i popoli che aggrediscono gratuitamente. La guerra è di fatto la realtà inaggirabile di ogni vita, umana o meno. È quanto espone un articolo dell’«SS-Leitheft» intitolato O tu o io: Forza contro forza, ecco il carattere eterno della vita […] Nella natura, le forze si combattono incessantemente le une contro le altre. Il mare si getta senza stancarsi contro le scogliere che la terra ha edificato per proteggersi dal suo impeto, la tempesta attacca continuamente la foresta per spezzare gli alberi […] La guerra eterna è la legge della vita 7.

Per ricavarne la logica conseguenza che: Non la compassione, ma il coraggio e la durezza salvano la vita, perché la guerra è il carattere eterno della vita […] e ogni durezza richiesta dalla guerra è giusta e giustificata 8.

Per vivere, bisogna battersi, anche contro se stessi, contro il debole che sonnecchia e che giace in noi. La razza nordica, messa di fronte a un clima

duro, è stata la prima ad averlo pienamente compreso: Noi dobbiamo metterci alla prova, perché siamo duri verso noi stessi e verso gli altri. È questo uno dei tratti principali dell’essere nordico. Una nozione come l’imperativo categorico di Kant non poteva che maturare in un’anima nordica 9.

Ecco Kant, l’Aufklärer liberale dei Lumi, nuovamente annesso alla razza nordica. Per evitare di fare riferimento al filosofo di Königsberg, non c’è niente di meglio che compiere una deviazione attraverso l’esercito prussiano: «Il senso prussiano del dovere [ha] dato al popolo tedesco la forza di rialzarsi dopo la pace di Westfalia e di rimettersi in cammino per andare a fondare il Reich a Versailles, e infine per creare il Reich della Grande Germania» 10 del Führer. Questo dovere è stato duramente insegnato ai tedeschi, attraverso la costrizione esterna della sanzione, della punizione, del castigo corporale in vigore nell’esercito prussiano dall’epoca del Grande Elettore e del ReSergente. Queste due belle figure di capi hanno risollevato la germanità, distrutta dal 1648, a grandi colpi di bastone: «Non facevano complimenti, non ricompensavano, non ringraziavano. Quel che facevano gli altri era scontato, perché si trattava del loro dovere»: «Ciò che il dovere prussiano comandava era senza fantasia, aspro e duro» 11. Ma tale costrizione esteriore, «la paura della punizione», non era che un «espediente» imposto dall’urgenza del momento: «Al posto della coercizione esterna, si ebbe da subito il dovere interiore, per impulso proprio», che implicava che «il bastardo interiore dovesse essere ridotto a nulla» 12. È necessario «battersi contro se stessi» 13 perché sia annientato questo innerer Schweinehund (letteralmente «bastardo interiore»), di cui a volte parlano le fonti delle SS: il debole, il mediocre, il compassionevole in sé è il nemico da abbattere in questa guerra che si intraprende contro se stessi. Si tratta di distruggere gli ultimi resti di alienazione ebraica, ebraico-cristiana e liberale, oltre che quella forma di sensibilità che sembra essere l’appannaggio dell’eterno sognatore tedesco. La guerra contro quel che c’è di vecchio e di viziato in sé, contro il bastardo interiore, incancrenito di cristianesimo e paralizzato di umanismo, è un’ascesi e una lotta a morte. Dice Himmler: Noi viviamo in un’epoca di scontro definitivo col cristianesimo. La vocazione delle SS è, per i prossimi cinquant’anni, quella di dare al popolo tedesco i fondamenti non cristiani

e conformi alla razza sui quali potrà fondare la sua vita 14.

Semplice parte nel grande tutto della natura, l’uomo deve guardarsi da ogni hybris che potrebbe portarlo a credersi affrancato dalle leggi che governano l’esistenza tanto del macrocosmo quanto del microcosmo. Il documentario Alles Leben ist Kampf mostra le conseguenze opprimenti di questa pseudo-emancipazione: gli idioti e i falliti pullulano, perché li si lascia vivere e, peggio ancora, li si aiuta a sopravvivere, mentre dovrebbero morire; piccoli barboncini ridicoli ornano i nostri appartamenti, mentre «nessuna di queste misere creature sarebbe in condizione di imporre la propria esistenza» da sola. Penosi risultati della nostra hybris, che ci rendeva «cosí fieri di aver superato in bravura le leggi della natura e cosí gonfi d’orgoglio da prenderci per piccoli creatori» 15. La natura elimina senza pietà i deboli e incoraggia i forti: «Per tutto il tempo in cui ha vissuto in condizioni strettamente naturali, per l’uomo è avvenuta la stessa cosa. L’uomo naturale è dominato dalle leggi della fecondità […] e della selezione […] È la presunta cultura ad aver sconvolto queste realtà» 16, scrive Richard Eichenauer in un libro di letture scolastiche intitolato Die Rasse als Lebensgesetz («La razza come legge della vita»), pubblicato nel 1934, ma con due riedizioni successive. La cultura ha snaturato l’uomo, in particolare «la cultura etica, la morale della pietà», che ha indotto «una preferenza controselettiva per i deboli» 17. Il «diritto naturale» dei teologi, degli umanisti e dei filosofi dell’età classica e dei Lumi deve dunque far posto al «diritto della natura», alla natura come solo fondamento del diritto. All’attualità del «diritto della natura» il giurista Hans-Helmut Dietze dedica la sua tesi di abilitazione, sostenuta nel 1936 a Würzburg e pubblicata lo stesso anno 18. In un articolo consegnato alla rivista dell’Accademia del diritto tedesco, Dietze ricorda che, nella sua hybris, «il pensiero liberale […] ha negato che il mondo naturale fosse fondatore di valori». La «norma era un puro prodotto del pensiero», delle «leggi astratte, create da una logica internazionale», in modo tale che il diritto non era piú «l’espressione naturale di rapporti vitali concreti» 19. Dal 1933, si è prodotta una rotazione assiale completa. È proprio nell’ambito del diritto che un fecondo legame con la realtà ha rimpiazzato costruzioni eccessivamente artificiali. Il

sistema intellettuale del diritto aderisce ormai al sistema di vita del nostro popolo. Il disprezzo del reale, che era dovuto a un’ipertrofia dello spirito, ha ceduto il posto a un rispetto sacro per le leggi della vita 20.

Questa «fondazione del diritto nelle leggi della vita» significa una resurrezione del diritto della natura. Come tutti quelli che l’hanno preceduto, il nuovo diritto naturale vuole tradurre in termini giuridici l’ordine che esiste nella natura. La sua immediatezza lo distingue dal diritto positivo, che ha bisogno, per essere valido, di venir proclamato e scritto. Il diritto della natura vale invece immediatamente, cioè originariamente e senza alcun aiuto dell’uomo 21.

In questa resurrezione, Dietze vede solo vantaggi: «Il diritto positivo è per essenza sempre rigido, lacunoso e caduco, mentre il diritto della natura è flessibile, valido per tutti i casi ed eterno come la natura stessa». Infine, la natura rimpiazza l’artificio, in particolare grazie alla legislazione razziale, perché questa è «un’obbedienza alle leggi della natura», quelle «leggi di bronzo» che «ci insegnano soprattutto che solamente il puro e il forte possono sopravvivere». Senza temere di contraddirsi, l’autore riconosce che «è in questo che il nuovo diritto della natura si differenzia completamente dalle altre versioni conosciute del diritto naturale», particolarmente quelle della «Chiesa cattolica» e della sua scolastica, e dei «Lumi», di cui fustiga aspramente il «carattere antinaturale» 22. L’errore dei preti e dei filosofi è quello di aver voluto pensare un «universalismo che, come ogni universalismo, è estraneo al sangue e dunque contronatura». Al contrario di ciò che hanno voluto credere gli incensatori del Vangelo, poi dell’Encyclopédie, «la natura non ama lo schematismo e l’astrazione, ma ciò che viene dal sangue, ciò che è concreto. Essa non schematizza, ma specifica. Non generalizza, ma distingue». Per questo «il diritto della natura deve essere proprio della razza, ma di una sola razza, e non di tutte» 23: «Il nostro diritto naturale è quel diritto che è nato con noi», avrebbe affermato Göring, citato dall’autore. Questo diritto «parla la lingua del nostro sangue» 24 e comanda che le leggi della natura, specialmente quelle della gerarchia e della non mescolanza delle razze, siano scrupolosamente rispettate: «La preservazione di quest’ordine razziale mondiale è un diritto e un dovere dell’uomo. Chiunque contravviene a tale ordine, nega la vita stessa» 25.

In una prefazione scritta per un’opera di commento della legislazione razziale nazista, Hans Frank si felicita a sua volta del fatto che «la dottrina razziale e la legislazione nazionalsocialista siano la traduzione delle eterne e immemoriali leggi non scritte della natura» 26. L’uomo e la legge naturale. Noi non siamo nulla di singolare nell’universo, ma semplicemente una piccola parte del grande tutto. Lo spiega con tono grave Hitler in un discorso del 15 febbraio 1942: Siamo tutti esseri prodotti da una natura che, per quanto lontano gettiamo lo sguardo, non conosce che una sola e dura legge: la legge che dà la vita al piú forte e la prende al piú debole. Noi uomini non possiamo emanciparci da questa legge. I pianeti girano attorno ai loro soli, le lune girano attorno ai loro pianeti secondo le stesse eterne leggi. Nell’infinitamente grande come nell’infinitamente piccolo, regna un solo principio: il forte determina il corso del debole. E noi, su questa Terra, conduciamo l’eterna lotta a cui si dedicano gli esseri viventi. Una bestia vive solo nella misura in cui uccide un’altra bestia. Noi possiamo ben dire che questo mondo in cui l’esistenza dell’uno implica la distruzione dell’altro è crudele, orribile. Possiamo anche col pensiero astrarci da questo mondo, ma, in realtà, ci viviamo proprio piantati in mezzo. Emanciparsene significherebbe, a voler essere coerenti, che sarebbe necessario suicidarsi. Nessuno infatti può ignorare che, da quando esistono gli uomini, ad aver riportato la vittoria non è un qualche diritto astratto immaginato dagli uomini, ma il piú forte, quello che è riuscito ad affermare e proteggere la propria esistenza […] La natura, la provvidenza, non ci domanda il nostro parere né i nostri desideri. Essa non conosce che una legge: «Buon sangue, battiti, afferma la tua esistenza, e vivrai! Se invece non ti batti, non difendi la tua vita, allora morirai, e altri prenderanno il tuo posto». Non c’è spazio vuoto su questa Terra. Se per avventura gli uomini dovessero morire per il loro pacifismo, degli animali verrebbero a prendere il loro posto, perché l’uomo si è imposto non mediante ragionamenti pacifisti, ma si è assicurato la sua sovranità sulle bestie grazie alla superiorità che ha manifestato nel modo in cui ha condotto la sua lotta per la vita. Nulla di questo cambierà. È sempre stato cosí, è cosí, e cosí resterà 27.

In quel mese del febbraio 1942, Hitler sa che la guerra all’Est è destinata a durare, a dispetto dei piani elaborati un anno prima. Peraltro, la decisione di assassinare tutti gli ebrei d’Europa, e non solo quelli dell’Est, è stata probabilmente presa due mesi prima, a metà dicembre 1941, nel momento in

cui il Reich si ritrova, secondo Hitler, nella pericolosa configurazione del 1917-1918, quella di una guerra su due fronti da cui, secondo lui, gli ebrei sono i soli a essere usciti vincitori nel novembre 1918. Hitler prosegue la sua esegesi della natura in un discorso pronunciato il 30 maggio 1942 in occasione di una promozione di giovani ufficiali della Wehrmacht radunati un’ultima volta prima della loro destinazione ai diversi fronti del Reich. Egli dà loro in pasto Eraclito, cominciando col confondere il presocratico, che non chiedeva tanto, con Clausewitz o con Sun Tzu: Una frase molto profonda di un grande filosofo militare dice che la lotta, e dunque la guerra, è il padre di tutte le cose. Un semplice sguardo rivolto alla natura cosí com’è confermerà questa frase che vale per tutti gli esseri e per tutti gli eventi […] di questa terra […] Si produce una selezione permanente che, in fine, dà la vita e il diritto di vivere al piú forte e fa morire il debole. Alcuni dicono che la natura è molto crudele e spietata, ma gli altri comprenderanno che questa natura non fa che seguire una legge ferrea della logica. Certamente, colui che essa colpisce dovrà sempre soffrirne. Ma non riuscirà mai ad abolire questa legge con la sua sofferenza e con le sue proteste, e a liberarne il mondo cosí come ci è dato. La legge, in quanto tale, resta. Chiunque creda che, con la sua sofferenza, la sua sensibilità e le sue opinioni, può insorgere contro questa legge non sopprimerà la legge, ma sopprimerà se stesso 28.

È inutile tentare di emanciparsi dalle leggi della vita, di fondare un’umanità che non sia soltanto animalità, una cultura che non sia destinata a risolversi nella natura. Già nel Mein Kampf, autobiografia programmatica il cui titolo dice chiaramente che la vita è lotta, Hitler scriveva: L’uomo che tenta di ribellarsi alla ferrea logica della natura è coinvolto nella lotta contro i fondamenti cui deve la sua stessa esistenza come uomo, perciò la sua azione contro la natura lo porta inevitabilmente alla rovina 29.

Il semplice progetto di rivoltarsi contro le leggi della natura è talmente assurdo che non può che suscitare sarcasmo. Il giurista Günther Stier scrive dunque: Se i nostri riparatori di torti universali vedono in questo un’ingiustizia, possono sempre querelare la natura. Tuttavia, si può dubitare che ciò abbia una qualche utilità 30.

L’ironia al contempo greve e acida del Führer e dei suoi sostenitori prende di mira l’atteggiamento non realistico e irresponsabile che consiste nell’opporsi a leggi necessarie, contro le quali l’intelligenza e la carne degli uomini non possono che infrangersi. Non è possibile insorgere contro il «firmamento». Nei discorsi citati come nella quasi totalità delle sue affermazioni e dei suoi scritti, il Führer impiega la parola Gesetz solamente nel senso di legge naturale, di necessità, dunque, non di obbligo. Il senso che Hitler attribuisce a tale parola, privo di ogni ambiguità, è senza dubbio una delle cause del suo profondo disprezzo per i giuristi: qual è l’utilità di questi cavillatori che complicano a piacere i principî e le procedure per giustificare la loro esistenza, quando le cose sono in fondo cosí semplici che basterebbe vedere il mondo cosí com’è e come funziona per comprenderlo? Il 10 febbraio 1933, nel suo primo discorso pubblico pronunciato come cancelliere – peraltro il primo discorso della campagna elettorale per le elezioni al Reichstag –, Hitler dichiarava: Le leggi della vita sono sempre identiche, sono sempre le stesse. Noi non vogliamo ricostruire il nostro popolo seguendo teorie astratte elaborate da non si sa quale cervello straniero, ma seguendo le leggi eterne che l’esperienza e la storia ci mostrano e che noi conosciamo […] Non è per idee, per teorie o per programmi fantasmagorici che noi viviamo: no, noi viviamo e ci battiamo per il popolo tedesco, per preservare la sua esistenza, per condurre la battaglia a cui deve dedicarsi per la sua vita 31.

Si deve dunque vedere la natura cosí com’è e prenderne atto, non sognare diritti, morali e religioni fuori dal mondo e contronatura. Una visione sana, lucida e realistica del mondo cosí com’è – e della natura cosí com’è governata dalle proprie leggi – è sempre stata appannaggio della razza germanica prima che fosse alienata da dottrine straniere e da false visioni. Nel 1930 Alfred Rosenberg sviluppa questa idea nel suo Der Mythus des 20. Jahrhunderts (Il mito del XX secolo): le religioni semitiche – la religione ebraica, come le diverse confessioni cristiane – immaginano una creazione ex nihilo del mondo da parte di un Dio onnipotente e a volte professano anche l’intervento potenziale del suddetto Dio nel corso della natura e nella storia degli uomini. Queste religioni sono pertanto incapaci di concepire che la

natura si governa da sola. «Ciò che viene negato è l’idea stessa di una legislazione immanente alla natura. Ecco la visione del mondo dei semiti, degli ebrei e di Roma» 32. L’opposizione e lo scontro frontale tra Dio e il mondo, di un mondo da cui la trascendenza, a esso esterna, è assente, conducono «tali sistemi a ignorare l’idea di un diritto organico», proprio dell’organismo stesso della natura. La legge, pertanto, non è piú immanente alla natura, ma dettata da un dio esterno e trascendente. Lontano da queste insulsaggini, «l’uomo nordico-occidentale riconosce l’esistenza di una legislazione propria e immanente alla natura» 33. Di conseguenza, il diritto dei germani non è una fantasmagoria o la creazione di un cervello troppo immaginifico, ma la pura e semplice traduzione di questa legge naturale che i germani conoscono, riconoscono e rispettano: «L’idea di un diritto della razza è la conseguenza, sul piano morale, della nostra conoscenza scientifica di una legislazione naturale oggettiva» 34. È questo anche il parere di Martin Staemmler, professore di medicina all’Università di Kiel, poi di Breslavia, editore della rivista «Volk und Rasse». Nel 1933 Staemmler pubblica un’opera intitolata Rassenpflege im völkischen Staat («L’eugenismo razziale nello Stato razzista»), che mette anch’essa in guardia gli uomini contro le conseguenze della loro hybris: «Non rispettare le leggi della natura» ha portato alla scomparsa dei piú grandi popoli dell’Antichità. Infatti, «i grandi popoli di cultura pensano, nella loro temeraria fatuità, di poter trascurare le leggi che, altrimenti, governano nella natura». Ora, queste leggi «sono le piú sacre di tutte le leggi, ancora piú sacre di quelle delle religioni, dei popoli e delle società delle nazioni» 35. Quali conclusioni trarre da questa scienza della natura e della natura umana? La prima è che il diritto non può in alcun caso essere un ricorso contro la guerra. Questa concezione del diritto come istanza terza che permette di pacificare delle relazioni instaurando una mediazione è falsa. Il giudice Walter Buch è categorico: «Vivere significa battersi!», ecco la sola legge della vita, e «solamente colui che approva queste leggi dell’eterna lotta può essere in pace con se stesso». Queste leggi della natura sono «la fonte a cui si fa attingere il diritto, poiché non esiste diritto che sia valido per tutti gli esseri viventi. Il diritto è determinato dalla razza. Il diritto è soltanto ciò che è giusto per la nostra specie, la nostra razza, e la serve» 36. Certamente, possono esistere relazioni, fondate sul diritto, in particolare rispetto a convenzioni giuridiche di diritto internazionale, o contratti di diritto privato, tra «esseri di

razze differenti», ma queste convenzioni e questi contratti non prevalgono mai sul vero diritto, la legge della natura: «Al di sopra di tutto questo, c’è l’eterna legge della natura che spinge ogni creatura a battersi in una guerra permanente per la preservazione della propria razza» 37. Sappiamo dunque come agire rispetto agli allogeni, lo insegna un opuscolo delle SS: Il pensiero biologico crea criteri ragionevoli per valutare le cose. Esso ci dà la forza di prendere decisioni chiare e ci mostra ciò che possiamo e ciò che dobbiamo fare 38.

Rispetto ai membri del proprio gruppo, l’imperativo è altrettanto chiaro: «Servire il popolo tedesco – ecco la suprema legge morale di ogni uomo tedesco» 39. Si deve prestare attenzione a non inferire da ciò che precede la conclusione che la guerra di ciascuno contro tutti sia un fenomeno dettato dalla natura. Al contrario! Se le razze si combattono tra loro, i membri di una razza sono, per nascita e per natura, necessariamente solidali: Non si deve confondere la lotta per la vita con la mancanza di scrupoli, il fatto di sgomitare, lo sfruttamento dell’altro, ecc. In quel caso abbiamo a che fare con comportamenti di disadattati, incapaci di vivere in comunità, di asociali, di degenerati. La vita ha saggiamente temperato la legge della lotta per la vita con il senso della comunità, l’istinto comunitario 40.

La lotta per la vita non conduce dunque a sgozzare il proprio compagno di razza: solo gli ebrei, esseri odiosi, sono capaci, quando manchino di nemici, di uccidersi tra loro 41. L’uomo germanico si batte per la sua vita, ma è un essere etico che vive in comunità e che rispetta le regole di questa vita comune. La lotta per la vita consacra il gruppo, non l’individuo all’interno di questo gruppo, in seno al quale deve assumere il proprio posto per contribuire all’interesse comune. La guerra è diretta verso l’esterno: è in direzione degli allogeni che lo «sfruttamento» e la «mancanza di scrupoli» sono permessi. Altra conseguenza: il diritto deve integrare la guerra, meno per normarla che non per prenderne atto e adattarsi a questa realtà inevitabile. La creazione della Wehrmacht e la reintroduzione del servizio militare obbligatorio nel 1935 – in completa violazione delle disposizioni del trattato di Versailles – suscitano cosí un’abbondante letteratura che verte sul Wehrrecht, termine che noi possiamo tradurre con «diritto militare e diritto della guerra». Questo

codice della difesa occupa i giuristi abbastanza per far sí che l’Accademia del diritto tedesco crei una sezione specifica e pubblichi una rivista specializzata, «Zeitschfrit für Wehrrecht», dal 1936 al 1944. Uno degli specialisti della questione, Otto Zschucke, tenta di tracciarne un bilancio scientifico in un articolo del 1944. Definendo tale diritto come «la totalità delle norme giuridiche […] che servono la capacità di difesa del popolo e la difesa del paese, nel senso piú ampio», egli conferisce a questo diritto, nel contesto del 1944, un’estensione di fatto molto ampia. Rifiutando «l’opposizione tipicamente liberale tra “civile” e “militare”», Zschucke ritiene che il Wehrrecht assorba tutte le norme giuridiche. La guerra è totale, e la Volksgemeinschaft, de facto come de jure, è una comunità di lotta: «La guerra totale esige che il popolo, tutto intero, formi una comunità di difesa e di guerra unita» 42, e il Wehrrecht non è piú, come prima del 1933, «esclusivamente il diritto dell’esercito», ma «il diritto che governa la nazione nella sua totalità, nella sua sicurezza e nel suo avvenire eterno». L’«intero ordine giuridico deve essere permeato da queste norme che reggono la nostra difesa», tanto piú che tale diritto è «la realizzazione della volontà di difesa […] della comunità del popolo nel suo insieme». È quanto è indubbiamente mancato alla Germania durante la Grande Guerra: «Il crollo del 1918» 43 è stato dovuto in gran parte al fatto che il senso e l’applicazione di questo diritto erano stati limitati ai soli soldati, anziché fare in modo che la guerra penetrasse e impregnasse tutti gli ambiti della vita – trasposizione al campo giuridico delle riflessioni dei Ludendorff e degli altri Jünger sulla necessaria organizzazione militare della società e dell’economia. Per fortuna, sottolinea un altro specialista, il Wehrrecht tedesco risolve un problema che si pone in tutti gli Stati parlamentari: quello della preminenza del potere civile o del potere militare, quello della presenza delle esigenze dello Stato e dell’esercito in tempo di guerra. Durante la Grande Guerra, queste contraddizioni tra le autorità civili e militari avevano condotto agli scontri piú duri 44.

In Prussia, poi nel Reich, come sottolinea Carl Schmitt in un articolo intitolato Totaler Feind, totaler Krieg, totaler Staat («Nemico totale, guerra totale, Stato totale»), «lo Stato marziale prussiano ha condotto una battaglia di politica interna durata cent’anni contro gli ideali costituzionali della borghesia» illuminata. La «politica interna della Prussia, poi della Germania,

è stata, tra il 1848 e il 1918, un continuo conflitto tra l’esercito e il Parlamento». Purtroppo, lo Stato militare prussiano «nella primavera 1918, ha ceduto» al liberalismo politico, cosa che ha coinciso con il suo «crollo» 45. L’assoggettamento del diritto e di tutte le norme giuridiche e morali all’imperativo di difesa della razza e del Reich deve prevenire ogni sventura di questo genere, crede di poter scrivere, nel 1944, Zschucke. Poiché questa comunità del popolo, minacciata e attaccata, è, necessariamente, una «comunità della prestazione» (Leistungsgemeinschaft), Zschucke ritiene che il Wehrrecht debba interessarsi anche delle condizioni di sviluppo e di preservazione della Leistung (rendimento, performance), e che debba classificare gli esseri secondo questo criterio 46. «Leistungsgemeinschaft»: chi ha il diritto di (soprav)vivere? La profilassi di cui abbiamo parlato sopra 47 non risolve tutto. Se i figli di persone malate non hanno il diritto di nascere, quegli stessi malati tuttavia esistono, mentre altri continuano a nascere, malgrado le precauzioni sterilizzatrici della legge del luglio 1933. La questione dell’assassinio eugenetico è posta in modo ancora piú urgente nell’estate 1939, quando sembra evidente che il Reich entrerà in guerra. Allora piú che mai, le Ballastexistenzen («esistenze inutili») sono un peso per la comunità in guerra. Nell’ottobre 1939, Hitler prende la decisione di far assassinare i malati ereditari, in primo luogo handicappati fisici e mentali, e firma un ordine scritto predatandolo al 1 o settembre 1939, giorno dell’entrata in guerra del Reich. Medico, membro della NSDAP e responsabile locale di questa operazione, detta «T4», nel Würtemberg, Eugen Stähle risponde a un responsabile protestante, turbato dagli omicidi perpetrati a Grafeneck e altrove: Là dove regna veramente la volontà di Dio, cioè nel cuore della natura, non si trovano tracce di pietà per il debole e il malato […] Non vedrete un coniglio malato sopravvivere oltre pochi giorni: sarà preda dei suoi nemici e, grazie a questo, sarà sollevato dalle sue sofferenze. È questa la ragione per cui i conigli sono una società [sic] che è sempre sana al 100% […] Il quinto comandamento, «Non uccidere», non è un comandamento di Dio, ma un’invenzione ebraica per mezzo della quale gli ebrei, i piú grandi assassini che la Storia abbia conosciuto, tentano sempre di impedire ai loro nemici di difendersi efficacemente per poterli poi, a loro volta, sterminare meglio 48.

Affinché la comunità del popolo sia sana come quella dei conigli, medici, giuristi e uomini della strada devono emanciparsi da concezioni superate. Un percorso del genere è illustrato nel film Ich klage an (Io accuso), di Wolfgang Liebeneiner, presentato al pubblico nel 1941. Colpita da sclerosi multipla, Hanna Heyt, giovane donna vivace e amabile, chiede la morte al suo amico medico Bernhard Lang, che gliela rifiuta, col motivo che un medico è «al servizio della vita». Ella si rivolge allora a suo marito, il brillante professore di medicina Thomas Heyt, che accondiscende alla sua domanda. Dopo la morte della giovane donna, avviene la rottura tra i due medici: – L’hai uccisa? – L’ho liberata, Bernhard. – Lo chiami liberare qualcuno? Tu l’hai assassinata! Le hai sottratto ciò che aveva di piú prezioso, la vita! Hai perduto il tuo onore di medico. Lei lo aveva chiesto anche a me. Poiché l’amavo, non l’ho fatto. – Io l’ho fatto, poiché l’amavo ancora di piú.

Tocca ora ai giuristi occuparsi di questa vicenda. Durante il processo, giudici e procuratori non nascondono il loro imbarazzo: essi devono applicare la legge, benché provino una grande simpatia per il gesto liberatore del medico-marito. Il processo su un caso di eutanasia diventa cosí quello su una legislazione non adatta alle esigenze etiche della biologia moderna. Un collega di Thomas Heyt, il professor Schlüter, incrimina «un ordine giuridico antinaturale e inumano. La natura permette a quel che non è piú adatto a vivere di sparire rapidamente». L’atto di Heyt è «stato benevolo, perché ha liberato» la sua sposa «da sofferenze assurde»: La legislazione che esige che il malato incurabile debba sparire fra tormenti insopportabili è espressione di un ordine giuridico barbaro, fondato su una concezione malsana della vita: il dio d’amore esigerebbe dunque che l’uomo muoia al termine di infinite sofferenze fisiche e morali?

Di fronte a una tale requisitoria, anche il pastore che accompagnava Hanna riconosce sottovoce di essere «il rappresentante di una concezione della vita superata, che ha portato la sofferenza alle stelle». I dibattiti sono

conclusi dall’accusato, Thomas Heyt. Dato che il suo atto incorre nell’articolo 216 del Codice penale, che riguarda l’omicidio commesso su richiesta della vittima, Heyt riesce facilmente a istruirne il processo: una persona che soffre chiede la morte, e la legge vorrebbe impedire al medico di accondiscendere a questa domanda? L’imputato «accusa un articolo di legge 49 che proibisce di mettersi al servizio del popolo». È dunque al popolo, rappresentato dalla giuria, che spetta dibattere della vicenda. Tutte le opinioni e tutti i caratteri sono rappresentati: un vecchio maggiore della Reichswehr amante della caccia; un professore di liceo che argomenta a favore dell’eutanasia; un vecchio uomo devoto inorridito dalla violazione del decalogo. In una scena a porte chiuse che ha forse ispirato La parola ai giurati 50, il buon senso popolare a poco a poco trionfa. Dopo che il vecchio maggiore ha evocato l’eutanasia del suo cane da caccia preferito, un breve dialogo segna la vittoria della Rassenhygiene: – Ma gli uomini in ogni caso non sono animali! – Giusto: allora, dovremmo trattarli peggio degli animali?

L’argomento della dignità è rinviato al mittente, con una forza dialettica trascinante pari a quella dell’amore all’inizio del film. Malati ereditari e malati incurabili devono beneficiare della morte misericordiosa (Gnadentot), che li libera da ogni sofferenza e libera le loro famiglie, come la comunità del popolo, dal loro peso. Cosa si prevede invece per quella degenerazione che è la vecchiaia? Per avere diritto a una dignitosa pensione, per poter essere mantenuti dal popolo e dallo Stato quando si è vecchi, bisogna provare i propri stati di servizio biologico. In un contesto di guerra razziale in cui la quantità e la qualità della sostanza biologica, della carne combattente, sono fondamentali, ogni uomo e donna in grado di procreare hanno degli obblighi, dei «doveri verso la famiglia tedesca, verso il popolo tedesco e verso l’avvenire tedesco». In queste condizioni, un individuo, «da anziano, ha diritto a un’assistenza» solamente se «ha contribuito a dare al popolo tedesco dei figli e se, in tal modo, ha permesso l’eterna giovinezza del suo popolo» 51. Essere nato dalla parte giusta della barriera razziale non garantisce dunque un salvacondotto valido per tutta la vita. Il principio olistico «tu non sei niente, il tuo popolo è tutto» non è un semplice slogan, ma un programma. L’individuo ha diritto a protezione e mantenimento da parte della sua

comunità solo se la serve restituendole ciò che essa gli ha dato nutrendolo e curandolo quando era dipendente dagli altri. Quando tale stato di dipendenza ritornerà con l’età anziana, le prestazioni del tutto alla parte saranno in proporzione a ciò che la parte avrà dato al tutto. Il capo della corporazione dei medici del Reich, Gerhard Wagner, ossessionato dalla «performance» (Leistungsfähigkeit) offerta dalla salute, mette persino in dubbio pubblicamente che le persone anziane, bocche inutili cosí come lo sono i bambini – ma senza futuro e senza un possibile ammortizzamento – e i malati mentali – ma con un passato di servizi resi al Reich, contrariamente a loro – possano avere un avvenire nella Volksgemeinschaft che, in quanto Kampfgemeinschaft («comunità di lotta»), è una Leistungsgemeinschaft («comunità di performance»). Nel discorso che pronuncia per inaugurare un’esposizione dedicata al lavoro e alla salute, Wagner si lascia andare senza mezzi termini: Noi rifiutiamo fermamente di considerare come ideale una situazione in cui avremmo miriadi di compagni di razza malati e invalidi nelle nostre province tedesche, per la semplice ragione che è ormai scientificamente possibile prolungare artificialmente la loro vita 52.

Il Reichsärtzeführer non aggiunge altro, ma lascia libero ciascuno di trarne le conseguenze teoriche e, forse, un bel giorno anche pratiche. Il filosofo Georg Mehlis è piú esplicito: «Solo i nostri atti determinano il nostro valore 53». È questo il parere anche di Falk Ruttke: la «capacità di performance» è un felice attributo biologico, che permette alla razza nordica di essere, qualitativamente, la migliore al mondo, quella che crea e sviluppa ogni cultura e che, nella grande lotta delle razze, s’impone per il suo valore e per il suo carattere valoroso. Ma questa capacità è anche, per Falk Ruttke, «una obbligazione a essere performanti» 54: «Cosí come una performance crea dei diritti» per l’individuo che ne è capace, «allo stesso modo, un diritto può essere revocato sulla base di una incapacità di fare». È forse contestabile dal punto di vista giuridico o morale? Al contrario, poiché «l’ancoraggio morale del nazionalsocialismo» è espresso dalla «profonda consapevolezza della responsabilità che il nazionalsocialismo vuole e deve risvegliare in ciascuno» 55. L’etica del medico.

Tutto ciò che precede è detto, scritto e fatto da medici, cosa che può sorprendere. Che cos’è un medico? Il giuramento di Ippocrate e il suo primum non nocere non sono dimenticati, obietta Gerhard Wagner, semplicemente non hanno piú lo stesso oggetto. Un tempo, essere medico significava occuparsi di una persona privata. «Oggi, non si tratta piú di questo […] Essere medico significa servire il popolo tedesco» 56. La concezione olistica della sua arte, del paziente e del corpo è un’evidenza per il medico tedesco, illuminato dalla scienza della razza: «Al di sopra del diritto a disporre del proprio corpo, esiste per noi nazionalsocialisti il diritto del popolo tedesco, quel popolo tedesco che il nazionalsocialismo ha posto al centro delle sue preoccupazioni» 57. Pertanto il medico ha la missione di curare il tutto e non la parte, o la parte per la salute del tutto. Curare un individuo non è un fine in sé: attraverso il corpo singolo del paziente individuale viene trattato il corpo della razza nel suo insieme. Il medico è chiamato «a non considerare piú solo l’individuo malato», ma «dietro di lui, il flusso ereditario del popolo tedesco, governato da leggi eterne» 58, la sostanza del corpo razziale tutto intero, solo oggetto delle sue cure e della sua arte. Infatti: «Noi crediamo all’intima solidarietà organica di tutto ciò che la vita genera» 59. Arthur Gütt considera anch’egli l’arte medica come «un servizio verso la razza» e non verso l’individuo: «Il dovere morale del medico è curare l’individuo e l’umanità». Deve dunque «non piú limitarsi a vigilare sulla salute di un individuo, ma pensare al benessere e alla prosperità del popolo tutto intero» mettendo in pratica i precetti della «igiene razziale, vale a dire vigilando sulla salute delle generazioni future» 60. La pensa allo stesso modo il batteriologo Hans Reiter, presidente del Reichsgesundheitsamt, autorità sanitaria del ministero degli Interni. Reiter ritiene che il medico debba emanciparsi dalle stupidaggini predicate dalla Rivoluzione francese e smettere di considerare il suo paziente come un individuo atomistico. Deve vedere in lui «l’anello all’interno di una catena di generazioni. Deve valutarlo secondo le performance che può sviluppare nel presente e per l’avvenire. Lo vede come collegato ai suoi genitori e ai suoi nonni, cosí come ai suoi figli e ai suoi nipoti» 61. In termini piú metafisici o piú esaltati, uno dei medici incaricati delle istituzioni sanitarie del Governo generale, Werner Kroll, sostiene che il medico «non vede l’oggetto della sua arte nella persona individuale, ma ha il dovere di servire la vita eterna», nel senso non di un «ipotetico aldilà», ma di

un «flusso sanguigno permanente, il flusso che irriga il corpo del nostro popolo» 62. Tesi che Gustav Frenssen, il bardo völkisch, traduce nel modo seguente: «È […] vero e giusto sradicare» i malati e i deboli che minacciano la salute della comunità razziale. «Il bene […] è la vita stessa» 63, la vita del grande tutto della razza, non di una delle sue parti. Per questa ragione il medico non è piú solamente incaricato del «trattamento» a posteriori, ma della «prevenzione» a priori. Perché i tedeschi siano in permanenza in buona salute, non devono accontentarsi di vedere il medico quando sono malati, ma regolarmente: chiunque possieda un’auto o una moto, scrive Wagner, «va a farla controllare regolarmente» 64 per evitare guasti. La stessa cosa deve accadere per le macchine umane, sottoposte a controlli regolari i cui risultati saranno registrati in un «passaporto sanitario» da far controllare. Per assicurare uno «stato di performance» perenne, «noi vogliamo […] praticare esami in maniera costante» 65. In tal modo «avremo fatto di tutto per migliorare la salute e le performance dell’individuo, ma anche per preservarle fino all’età piú avanzata» 66. L’obiettivo del medico è semplicemente «l’eternità della Germania» 67. Per questo, bisogna «accrescere le forze che rigetteranno tutto ciò che è estraneo al nostro popolo, alla nostra razza, al nostro spirito» 68. Deve anche essere esigente verso il suo paziente, che non esiste piú in quanto tale, ma in quanto membro di un tutto. Il medico deve ricordargli che la sua appartenenza al popolo tedesco governa la performance: «Essere e restare in buona salute non è una tua questione privata. Essere sano è il tuo dovere», poiché «ogni uomo deve servire la vita del suo popolo ed essere da questo protetto secondo le proprie performance» 69. Pertanto, deve mettere da parte le sue prevenzioni e i suoi formalismi per essere quell’ingegnere della salute e della performance tedesche che gli si chiede di essere. Una volta scossa la polvere del passato, potrà lavorare, in armonia con un uomo tedesco restituito al proprio istinto, a una razza sana: Il nostro ideale non è, contrariamente ad altre ideologie, l’uomo disposto a vivere in questa valle di lacrime, con pazienza e umiltà, il destino che il suo presunto dio gli avrebbe imposto, ma l’uomo sano, performante, potente e pronto ad agire, che domina il proprio destino e che professa la propria appartenenza al suo sangue, al suo popolo, al suo Führer e al suo dio 70.

Wagner non trova parole abbastanza dure nei confronti di una cultura religiosa cristiana che ha il «culto del morboso»: «La tesi secondo la quale la malattia, il dolore e la sofferenza sarebbero graditi a Dio, perché una tale prova sarebbe la purificazione in grado di rendere degni della beatitudine celeste» è il prodotto di un cervello malato e malvagio. Di fronte alla religione della morte, Wagner afferma una «volontà fanatica di far trionfare la salute» 71. Ingegnere, il medico è al contempo un combattente: «Il medico si batte in quanto soldato biologico [...] per la salute del suo popolo» 72. In questa guerra, non si può fare affidamento su transfughi, spie e nemici. Per questa ragione Hans Reiter chiede l’esclusione di tutti gli ebrei che fanno ancora parte del corpo medico tedesco: «Non è possibile esigere da coloro che sono, per la loro biologia e la loro eredità, non tedeschi, una mentalità e una moralità tedesche» 73. La presenza di ebrei in camice bianco rappresenta un’«alienazione» della corporazione e della cultura medica tedesca, oltre che un pericolo di «violenza morale sui nostri giovani» 74. Ripudio e uso del decalogo. Non c’è affatto da stupirsi che il decalogo veterotestamentario sia stato una delle vittime dell’iconoclastia nazista: le formelle che ornavano il portale del tribunale di Brema sono dunque state schermate tra il 1933 e il 1945, poiché si trattava non di comandamenti divini ma, come scrive Eugen Stähle, di comandamenti ebraici. Le Tavole della Legge, dettate un tempo da Dio a Mosè, sono vittime dello stesso ripudio simbolico dei caratteri ebraici individuati dalla stampa nazista sui frontoni delle chiese, quando l’architetto ha avuto la sventura, nel XVII secolo, di inscrivere il nome ebraico Yahweh all’interno di un nembo di nubi: «Sarebbe questo, Dio?» 75 reca come titolo un quotidiano nel 1938. I comandamenti «ebraici» sono oggetto di un ripudio esplicito. Come dichiara Rosenberg davanti a un congresso di specialisti della preistoria che immaginiamo affollato, «l’Antico Testamento del popolo tedesco è costituito dai risultati della ricerca preistorica» 76. Il decalogo è anche designato da Hitler come uno dei principali, se non il principale, nemico del nazismo quando, in una delle conversazioni annotate da Hermann Rauschning, dichiara che la NSDAP conduce «una grande battaglia per liberare l’umanità dalla maledizione del Monte Sinai […] Noi ci battiamo contro i dieci comandamenti. Proprio contro di essi» 77:

Il dannato «Tu devi, devi!», e l’imbecille «non devi!» Via! Scacciamo dal nostro sangue questa maledizione del monte Sinai! Gli ebrei e i cristiani hanno inoculato questo veleno nell’umanità per corrompere il suo istinto libero, magnifico, per lordarla e degradarla al livello dei poveri cani che hanno paura delle legnate 78.

Il decalogo è un’arma ebraica per indebolire la razza nordica, per rimpiazzare il suo istinto con la coscienza: L’umanità si è smarrita da molto tempo. Noi chiudiamo quest’epoca. Le Tavole della Legge del Sinai hanno perduto ogni valore. La coscienza è un’invenzione ebraica; è, come la circoncisione, una mutilazione dell’uomo, [poiché] la pretesa morale, innalzata a idolo per proteggere i deboli dai forti, [nega] la legge eterna della lotta, la grande legge della natura 79.

Resta il fatto che, se il decalogo scompare dalla facciata degli edifici pubblici, se il «Non uccidere» è respinto come «comandamento ebraico», i decaloghi abbondano sotto il Terzo Reich. Leggendo e ricercando, se ne trovano un po’ dovunque a esprimere l’imperativo nazista. Bisogna ad esempio aumentare la produzione di grano? Ecco che il Reichsnährstand scaglia i suoi «dieci comandamenti per la battaglia della produzione» nel dicembre 1934. Si vuole preservare il soldato tedesco dalla dissenteria? Ecco che ci si affretta a formulare, a uso della truppa, i «dieci comandamenti contro l’amebiasi» 80. Sempre in materia sanitaria, i membri della Gioventú hitleriana sono invitati a lavarsi i denti da un edificante compendio di vignette igieniste 81. Una volta cresciuti, questi giovani dai denti puliti e alimentati con frutta fresca dovranno trovare moglie. A tal fine, l’Ufficio della politica razziale della NSDAP ha formulato i suoi «dieci comandamenti per trovare un coniuge», che ordinano di «trovare un compagno di strada e non di gioco», di «preservare la purezza del proprio spirito e della propria anima» e di scegliere un partner «dello stesso sangue» 82. Per non annoiare troppo, ci limiteremo a evocare i «dieci comandamenti delle SA» 83, redatti nel 1926 dal Gauleiter di Berlino Joseph Goebbels cosí come, rispetto alle SS, i «principî fondamentali della polizia di sicurezza» 84, o ancora i «dieci comandamenti del giudice arbitrale» 85, pubblicati da un giurista. La retorica stessa sembra contrassegnata dal ritmo decimale, come testimonia l’anafora del «Noi vogliamo» che Hitler pronuncia durante il suo

primo discorso da cancelliere davanti al Reichstag uscito dalle nuove elezioni e riunito a Potsdam il 21 marzo 1933 86. Piú avanti commenterò altri decaloghi ritrovati nelle fonti 87. La forma del decalogo è dunque adottata dai nazisti che la utilizzano per formulare imperativi concernenti il comportamento. Il fatto che si approprino del genere del decalogo suscita interesse: come l’imperativo categorico kantiano è privo di ogni contenuto e ripreso come semplice forma imperativa vuota, allo stesso modo il decalogo è talmente presente e familiare, è stato a tal punto insegnato e ripetuto da pastori e da preti, che la sua stessa forma segnala l’imperativo e comanda l’obbedienza. La ripresa della forma del decalogo s’impone dunque, anche se per promuovere contenuti antinomici rispetto all’insegnamento ebraicocristiano. Possiamo constatare che questa forma è di per sé significativa: la semplice presentazione di un testo formulato in tal modo indica e ricorda, sollecitando un’abitudine o attivando un riflesso, che bisogna obbedire incondizionatamente, cosí come, durante le sedute del catechismo, il pastore o il prete faceva ripetere a memoria un testo normativo che veniva imparato e interiorizzato senza alcuna mediazione del senso critico. Il ricorso a una forma nota, familiare, mostra chiaramente su cosa si basino i processi di acculturazione a una nuova normatività: i nazisti sono fin troppo consapevoli del carattere inedito, sorprendente, sconvolgente delle norme che promuovono. Sanno che l’acculturazione del popolo tedesco, dopo secoli, se non millenni, di cultura cristiana non avverrà in pochi anni. Per facilitare l’ingresso nella nuova normatività, sembra loro opportuno ricorrere a forme note che consentano alle nuove norme di ambientarsi avvolgendole con tutto ciò che può avere il sentore della patina della scuola dell’infanzia. Lo spaesamento in termini di contenuto è compensato dalla familiarità indotta dal contenente. S’incontra lo stesso fenomeno nell’uso puramente strumentale del formalismo kantiano: lo si utilizza, dato che è noto attraverso l’educazione scolastica e forse, tra i protestanti, religiosa, pur rovesciandone completamente il contenuto. Mediante il loro uso strumentale delle forme, i nazisti, che peraltro ripudiano il «formalismo», si rivelano essere gli Andrea Chénier della morale e del diritto: sotto forme vecchie, creiamo imperativi nuovi. «Not»: pericolo, urgenza, necessità. Una delle espressioni piú frequenti della letteratura nazista è Not.

Vocabolo che significa al contempo il pericolo, in una situazione che è oggettivamente minacciosa, l’urgenza di agire per rimediarvi e la necessità a cui l’azione può fare appello. La necessità fa legge e, di fatto, la Not comporta il Notzustand, lo stato di urgenza. Nella loro prefazione al commento giuridico che pubblicano sulla legge del 14 luglio 1933, Gütt, Ruttke e Rüdin giustificano la legislazione eugenista citando la venerabile formula con cui il senato romano proclamava lo stato di eccezione: Videant consules ne quid res publica detrimenti capiat («i consoli vigilino a che nulla di grave accada allo Stato»). Ecco che cosa ha dettato le leggi eugeniste. Il Führer ha vigilato a che nulla minacci il Reich agendo, scrivono, in un contesto di Notzustand, di stato di urgenza razziale e biologica 88. I tre giuristi-medici che hanno tenuto a battesimo la legge del 14 luglio 1933 non fanno che ripetere ciò che dice il ministro degli Interni in persona, Wilhelm Frick, che ha presentato e firmato la legge: la legislazione razziale ed eugenista è «un atto non di odio, ma di legittima difesa (Notwehr)» 89, quella Notwehr che Hitler, nel XV capitolo del Mein Kampf, intitolato «La legittima difesa è un diritto» 90, pone a fondamento di ogni legislazione e di ogni legalità. L’urgenza è demografica: la Germania si svuota del suo sangue e delle sue culle; la sua biologia, sottomessa ai grandi flussi migratori liberati dalla Rivoluzione francese e dalla rivoluzione industriale, si mescola e si corrompe. Peraltro, le politiche sociali e famigliari dello Stato assistenziale, oltre alla carità istituzionale, generalmente religiosa, cosí sviluppata in Germania, svolgono un evidente ruolo controselettivo: i malati e i falliti, che vivono all’interno di palazzi, sopravvivono e si riproducono mentre, in ogni stato di natura che si rispetti, dovrebbero morire. Infine, la Grande Guerra ha provocato un’emorragia del sangue migliore; la guerra, sport e ordalia al contempo, è benefica quando è rapida e breve. Quando invece dura a lungo e uccide in massa, falcia i migliori – quelli che si precipitano a combattere. Lothar Tirala, ginecologo austriaco, amico di Houston Chamberlain, poi nominato su intervento di Julius Streicher, nel 1933, professore di eugenetica all’Università di Monaco, pubblica in quello stesso anno in «Volk und Rasse» un articolo inquieto e inquietante nel quale scrive: «La salute politica del popolo tedesco è ormai assicurata nel Reich, ma non abbiamo ancora fatto

nulla per la sua salute biologica […] Dal punto di vista biologico, siamo un popolo in agonia» 91. Un altro numero di «Volk und Rasse» trascrive il discorso tenuto da Wilhelm Frick ai membri del «Comitato di esperti per la politica demografica e razziale», il 28 giugno 1933. Il ministro degli Interni abbozza anche lui un quadro catastrofico della situazione biologica del popolo tedesco. A suo dire, «il 20 per cento della popolazione tedesca presenta problemi ereditari», mentre gli individui sani hanno la tendenza a non fare piú figli. Lo testimonia il debole rinnovamento demografico del paese, molto in ritardo sui «vicini dell’Est, che hanno una forza di procreazione doppia e un tasso di natalità – escludendo i morti appena nati – due volte piú elevato» 92. Questo esaurimento quantitativo e qualitativo della sostanza vitale tedesca è dovuto ai misfatti della modernità, all’«individualismo», alla «meccanizzazione», al «processo di distruzione» delle comunità tradizionali a causa dell’esodo rurale, dell’urbanizzazione e dell’industrializzazione massiccia e brutale. Tutto questo trascina con sé «la decadenza morale del nostro popolo», meno rivolto verso il matrimonio e la procreazione, piú tentato dal piacere, persino da pratiche contronatura, tutti fenomeni che «conducono il nostro popolo alla morte» 93. Per sfortuna, i paesi vicini alla Germania, in particolare all’Est, sono demograficamente dinamici: statistiche spaventose, servite da un’abile fotografia, mostrano le culle sommerse dalle bare, i tedeschi sottomessi dagli slavi, e individui sani sopraffatti dai malati. Schemi e grafici che ricorrono a tutti gli artifici dell’anamorfosi dànno al lettore un’immagine apocalittica della situazione demografica e dell’avvenire del paese: «Il nostro popolo sta per morire», scrive il demografo Otto Helmut, per il quale «l’evoluzione è tale che non si può che essere angosciati considerando l’avvenire» 94. La collana «Biologia politica» pubblicata da Lehmann propone constatazioni e soluzioni. Paul Danzer fa della demografia una guerra: «Proprio cosí, una guerra», una «guerra per la vita» 95 del popolo tedesco, che implica un «dovere vitale», un «dovere verso l’eredità degli antenati e verso la vita tedesca» 96. Gli altri titoli proclamano la «guerra delle nascite» 97, o la «guerra contro la mortalità infantile» 98. Si tratta di una guerra contro le perdite della Grande Guerra. Secondo Friedrich Burgdörfer, demografo specialista presso il ministero degli Interni, universitario a Berlino e in seguito a Monaco e autore prolifico di opere catastrofiste e volontariste, tali perdite ammontano a

«due milioni di uomini sui campi di battaglia», a cui bisogna aggiungere «un milione di civili, vittime del blocco», e «tre milioni e mezzo di bambini che non sono nati durante la guerra, un deficit di nascite che fa innalzare a «sei milioni e mezzo di vite umane» 99 il costo della guerra. Questo costo umano esorbitante prova abbastanza chiaramente che l’odio antigermanico raggiunge, nell’epoca contemporanea, il suo parossismo. Da migliaia di anni, la Germania è sottoposta al fuoco di nemici che vogliono la sua morte, vale a dire, come prova il bilancio della guerra, non solo la sua distruzione politica in quanto Stato, ma la sua scomparsa biologica in quanto popolo. Se la Storia si riassume in «seimila anni di guerre di razze» 100, l’epoca contemporanea rappresenta lo stadio terminale di queste guerre, perché i nemici sono sempre piú numerosi e potenti, e perché i mezzi tecnici moderni li rendono capaci di distruggere totalmente, di sterminare biologicamente la razza nordica. Questo estremo crimine, questa scomparsa fisica è divenuta possibile. Dal 1922, Hitler avverte: Un tempo, quando Roma stava crollando, un flusso infinito di orde germaniche venne dal Nord per salvarla. Ma se sparisce la Germania, chi verrà dopo? Il sangue germanico si esaurisce poco alla volta su questa terra, a meno che noi non riusciamo a riprenderci e a liberarci! 101.

Queste profezie divengono piú cupe nel corso della guerra. In un discorso del 30 gennaio 1944, Hitler rimugina sull’avvento dell’Apocalisse se i tedeschi, non consapevoli delle poste in gioco, non fanno fronte ai nemici del Reich: Se la Germania non vincesse questa guerra, la sorte degli Stati europei all’Est ne sarebbe segnata, e l’Ovest seguirebbe rapidamente. Dieci anni piú tardi, il continente di piú antica civiltà sarebbe irriconoscibile, le conquiste di duemilacinquecento anni di evoluzione intellettuale e materiale sarebbero distrutte, e i popoli, proprio come i loro dirigenti, artisti e scienziati, starebbero crepando nelle foreste o nelle paludi della Siberia, sempre che non si fosse già tirato loro un colpo di pistola alla testa. L’eterno ebreo, questo fermento di distruzione, celebrerebbe il suo secondo Purim trionfale sulle rovine di un’Europa devastata 102.

La spaventosa minaccia ebraico-bolscevica a est richiede una reazione

adeguata. Il pericolo in cui si trova il popolo tedesco esige rapidità: «Oggi, noi ci troviamo di fronte ancora a soli duecento milioni di individui. Nel 1960, saranno duecentocinquanta milioni» 103, profetizza Himmler nel 1942. Giura poi: «Credetemi: tra cinque anni, tra cento anni, o tra duecento anni, il pericolo vitale sarà diventato ancora piú pressante» 104. È ormai tempo di agire a est, di fronte al pericolo slavo ed ebraico. Il pericolo e l’urgenza esigono la necessità (Notwendigkeit) di agire senza tardare, perché il pericolo sta nel fermarsi: l’immobilità è la morte. Il momento di Adolf Hitler è il momento di agire. La generazione della Grande Guerra e quella dei suoi figli non possono mancare questo appuntamento. Evocando gli omicidi di massa perpetrati dagli Einsatzgruppen in Polonia, tra il settembre e l’ottobre 1939, Himmler dichiara: Se, in effetti, noi non avessimo nervi abbastanza saldi per questo, ma nervi mediocri, li trasmetteremmo ai nostri figli e ai nostri nipoti, e ricominceremmo lo stesso circo che dura da mille anni. Non ne abbiamo il diritto. Abbiamo l’occasione di vivere oggi, di essere stati educati da Adolf Hitler, e poiché abbiamo la fortuna di agire nel Reich di Adolf Hitler e sotto la direzione del Führer, allora, per piacere, non siamo deboli 105.

Per Himmler, si tratta di un’evidenza: «La Germania non avrà mai piú l’occasione di regolare questo problema cosí come è possibile ora, sotto la direzione di Adolf Hitler» 106. Il Reich deve colpire presto e forte, perché ha il tempo contato: quello della degenerazione della razza nordica e del rafforzamento dei suoi nemici. La grande brutalità, l’estrema rapidità delle imprese militari tedesche rispondono a un’angoscia fondamentale, oltre che a una scelta tattica: stupire il nemico, paralizzare e impressionare gli altri belligeranti con lo spettacolo folgorante delle armi tedesche. «Kampfgemeinschaft»: una comunità di lotta. L’urgenza biologica e le leggi della natura, che vogliono la vita del forte e la morte del debole, comandano di organizzare la comunità, la Gemeinschaft: la Volksgemeinschaft deve costituirsi, se vuole sopravvivere, in Kampsgemeinschaft o Frontgemeinschaft. L’esperienza della Grande Guerra prova, agli occhi dei nazisti, che la comunità di lotta (Kampf) è la forma di organizzazione umana piú efficiente e piú bella: nelle trincee, uomini solitari, disciplinati, hanno vissuto il parossismo dell’esistenza in piena solidarietà.

L’esperienza massiva della guerra permette di superare la sterile contraddizione, inaugurata nel 1789, poi confermata dal 1917, che oppone la monarchia tradizionale alla democrazia. Le monarchie sono scomparse nel 1918: il giudizio della Storia è irrevocabile. Se questi regimi sono periti, è perché dovevano perire. Hitler, nel Mein Kampf, non ha parole abbastanza dure per le dinastie imperiali tedesca e austriaca: Asburgo e Hohenzollern sono rinviati alla loro comune mediocrità, espressione della loro degenerazione biologica. Quanto alla democrazia, inutile perdervi tempo: fondata sulle chimere dell’eguaglianza e dell’universalismo, essa consacra il potere di una massa che è invece condannata, per il suo debole valore biologico e razziale, a essere dominata. Peraltro, è escluso di poter tornare indietro: dopo il 1789, le masse sono entrate in politica, e il sacrificio gigantesco delle masse combattenti durante la Grande Guerra impone che esse siano onorate e che possano partecipare al potere. La sola organizzazione umana che valga, e che sia stata messa alla prova nelle condizioni estreme delle trincee, per quattro anni, è la «comunità di lotta», la sola che unisca l’autorità efficiente di un capo e la partecipazione delle masse e che corrisponda alla natura, contrariamente alle monarchie, rette da degenerati, e alle democrazie, che postulano in modo assurdo l’eguaglianza. La comunità del popolo è dunque una «comunità del fronte» che obbedisce al suo Führer – titolo militare – come il gruppo primario obbedisce ciecamente, in una situazione di lotta e di pericolo vitale, al suo capo: il Führerprinzip, la Gefolgschaft, principî di obbedienza al capo, non sono capricci dovuti alla megalomania di uno solo, ma principî di 0rganizzazione comunitaria concepiti per rispondere alle esigenze della Storia e della natura. Lo stesso accade per la retorica e l’eloquenza naziste che, con le uniformi onnipresenti, scimmiottano la caserma. La sferzante arte oratoria e il tono roboante dei gerarchi della NSDAP e in seguito dello Stato ricordano a tutti che gli ordini non si discutono quando è in gioco la sopravvivenza della comunità. Di fronte al pericolo permanente, si richiedono proprio l’obbedienza e la fiducia cieche nel capo. Simile all’orda animale, la comunità di lotta è conforme alla natura, ai suoi principî e ai suoi fini. Contro le malelingue che vedono nel Terzo Reich una dittatura, si ricorda che la germanische Demokratie è il regno di una natura che elegge e designa il Führer, segnalato a tutti per i suoi meriti: «Il

Führer, scrive Hans Frank, non fonda il suo potere su paragrafi costituzionali, ma sui suoi atti e le sue performance manifestamente superiori» 107. Eletto dalla natura, vale a dire dalle competenze eccezionali di cui è dotato per nascita, il Führer conosce meglio di chiunque la natura e la sua necessità. Non è «l’arbitrio a dettare la legge», ma la volontà del «Führer […] che, meglio di chiunque altro, conosce ciò che è necessario al popolo tedesco. Ed egli è il Führer in virtú delle capacità superiori di cui dà prova» 108. Di fatto, «gli uomini dotati dal destino sono quelli che il destino ha designato come Führer del popolo» 109. Il Terzo Reich non è un regime che si possa ricondurre alle categorie note, come la dittatura, l’oligarchia, la monarchia cesarista, ma «è un regime totalmente nuovo» 110. La «democrazia germanica» non si basa su alcuna costrizione. Il consenso dei sudditi del Reich al potere del Führer è al contempo libero, tacito, inconscio e istintivo. Tra il Führer e i suoi sudditi esiste un’armonia prestabilita che è fondata su una comunità di razza, fonte di un «rapporto intimo» che esclude ogni costrizione meccanica, formalista e poliziesca. La fedeltà al capo è libertà, in quanto è fedeltà a sé, alla natura in sé. Dato che il Führer ha messo a nudo le leggi della Storia e della natura, obbedirgli significa obbedire alla razza, a ciò che vi è di piú proprio e di piú autentico in sé: «A coloro che scortano il Führer, non si richiede un gregarismo servile, ma la fedeltà. Ora, la fedeltà presuppone la fiducia nel fatto […] che il Führer sa, che è un saggio» 111. Il Terzo Reich non implica né sottomissione, né dittatura, né forza costrittiva dello Stato. L’uomo germanico, essere equilibrato e padrone di se stesso, non ha peraltro bisogno di essere costretto. Non c’è nulla in lui di ribelle o anarchico. Gli orientali, esseri dominati dagli affetti e dalle passioni, e, a fortiori, i bastardi degli orientali, come gli ebrei, non sono in grado di dominare se stessi e devono essere dominati dalla costrizione: «La fedeltà germanica è l’esatta antitesi dell’obbedienza orientale» 112. La partecipazione immediata, spontanea e autentica che caratterizza la «democrazia germanica» costitutiva del Führerstaat è agli antipodi della costrizione dittatoriale esercitata dalla democrazia cosiddetta liberale: formalista, fondata su codici di leggi scritte, sorretta dalla costrizione poliziesca, la democrazia è la vera dittatura. Non senza malizia, Carl Schmitt osserva che le democrazie piú puntigliose e piú gelose di una rigida separazione dei poteri non hanno esitato, «dopo la Guerra mondiale» e per

rispondere agli imperativi della vita contemporanea, a introdurre «procedure semplificate» che permettono «un rapido adattamento alle specifiche difficoltà poste da una situazione instabile» 113. La pratica dei decreti legge invalida dunque la teoria, se non il dogma di «un costituzionalismo che separa i poteri», proprio come il formalismo giuridico separa, distingue e inaridisce tutto. L’esempio della Francia prova che «nessuno Stato della Terra può sfuggire alla necessità di una legislazione semplificata» 114. Schmitt si compiace soprattutto di citare i cari colleghi francesi che condividono il suo parere, da Carré de Malberg a René Capitant 115. Rimuovere gli ostacoli, sradicare il cristianesimo. Ludendorff, esperto di cose militari e di disfatte, insieme a sua moglie Mathilde, lo scrive ripetutamente: se la Germania ha perso la Grande Guerra è a causa del suo cristianesimo, che l’ha resa debole e misera, in tutti i sensi del termine. Ne è convinto anche Hitler, che dice a Goebbels: «I generali piú compassionevoli sono quelli meno capaci. I pagani alla testa degli eserciti sono coloro che hanno riportato le piú grandi vittorie» 116. Di cultura cattolica, Hitler, Himmler e Goebbels si sono tutti progressivamente allontanati dalla fede e dai valori cristiani negli anni Venti. Se Hitler, per opportunismo politico, rimane prudente e continua a promuovere un «cristianesimo positivo», Himmler sostiene una linea radicale, senza compromessi con il cristianesimo, che è interdetto nelle SS, dove i «pascalizzanti», senza parlare dei «messalizzanti» e di coloro che fanno battezzare i propri figli sono molto mal visti: Dovremo sbarazzarci del cristianesimo con ancora piú forza rispetto al passato. Dobbiamo farla finita con questo cristianesimo che ci ha reso deboli in tutte le lotte, questa peste fondamentale, la peggiore che potesse colpirci nel corso della nostra storia. Se la nostra generazione non lo fa, ce lo trascineremo ancora a lungo. È interiormente, dentro noi stessi, che dobbiamo farla finita 117.

Il cristianesimo, con i suoi valori di pace e di pietà che inducono al rammollimento, ha disarmato la razza nordica. Religione creata dai giudei, è stata inoculata alle grandi bestie bionde per renderle esitanti, piene di scrupoli e deboli: Il nostro cristianesimo è fortemente imbevuto di giudaismo. Una religione che parte

dal principio che si debbano amare i propri nemici, che non si abbia il diritto di uccidere e che si debba porgere la guancia sinistra dopo che si è ricevuto un colpo su quella destra non può professarsi come dottrina di difesa virile della patria […] La sua attività è un tradimento 118.

L’idea non è nuova: basta leggere Machiavelli per convincersene, oltre a Nietzsche, che vedeva nel cristianesimo la grammatica dei falliti e la loro arma contro i forti. Il discorso nazista attinge a queste fonti e le radicalizza con la razzializzazione e la virulenza del suo disprezzo: «Ci sono sempre stati dei deboli, degli umili, della gente che sopporta tutto. In Oriente, questa visione fatalistica della vita è comune. Ma dall’Oriente viene anche il giudeo» e il suo dio, «Geova il crudele, il collerico» 119: [È] nella sua aspirazione al dominio della terra intera che l’ebreo ha creato in Occidente un sistema di superstizione molto elaborato che conta su tutti i deboli senza carattere, in tutti i popoli che ha infettato con le sue concezioni oriental-fataliste insinuandosi dappertutto. Li ha convinti che il libero arbitrio era un’illusione, che essi erano predeterminati e, attraverso lo slogan della «predestinazione» […] ha paralizzato la forza di decisione degli uomini e dei popoli 120.

Che fare? Non molto, in un primo tempo, se non sottrarre le giovani generazioni all’influenza deleteria dei loro vecchi maestri clericali. Lo scontro diretto con le Chiese non è auspicabile: i nazisti non ci sono da molto tempo, i tedeschi non sono maturi per una riforma radicale del loro modo di pensare. Lasciamo loro gli amuleti, l’incenso e la magia della loro infanzia, le loro messe e le loro mezzenotti cristiane. Peraltro, le Chiese, che professano un anticomunismo e un antisemitismo della miglior specie, sono alleati oggettivi di prima scelta. Solo dopo la guerra, una volta conquistata la vittoria, verrà il tempo dei regolamenti di conti, senza il bisogno di fare granché, del resto, tanto, agli occhi di Hitler, il cristianesimo è un frutto avvizzito, se non morto, che si prepara a cadere da solo dal suo albero: Bisogna fare in modo che le Chiese non facciano in avvenire niente di diverso da ciò che fanno al presente, cioè perdere tutti i giorni un po’ piú di terreno. Credete, per caso, che le masse ridiventeranno un giorno cristiane? Nonsenso! Mai piú. Il film è terminato, nessuno piú entrerà nella sala 121.

Molto lontano, ormai, dall’uso elettorale del «cristianesimo positivo», Hitler non si scompone neppure per gli sforzi di riappacificazione dei Deutsche Christen: Le religioni? Tutte s’equivalgono. Esse non hanno piú, l’una o l’altra, alcun avvenire. Per i tedeschi almeno. Il fascismo può, se lo vuole, fare la sua pace con la Chiesa. Farò anch’io lo stesso. Perché no? Ciò non m’impedirà assolutamente di estirpare il cristianesimo dalla Germania […] O si è cristiano, o si è tedesco, ma non si può essere le due cose insieme. Voi potete rigettare Paolo l’epilettico della cristianità. Altri l’hanno già fatto […] Tutta questa esegesi non serve assolutamente a nulla. A questo modo non si arriverà mai a liberarsi da quello spirito cristiano che vogliamo distruggere. Noi non vogliamo piú uomini che facciano l’occhietto al «Di là». Noi vogliamo uomini liberi, i quali sappiano e sentano che Dio è in loro» 122.

Nel corso del tempo e della guerra, la volontà di arrivare allo scontro cresce in Hitler, sempre piú contrariato per l’incapacità tedesca di prendere posizione contro i nemici del Reich e che suppone l’esistenza di una causa religiosa e culturale, un ostacolo cristiano. Per sbarazzarsi una volta per tutte dello spirito cristiano, «il Führer è ora inesorabilmente determinato ad annientare le Chiese cristiane dopo la vittoria» 123. La scomparsa del cristianesimo deve forse recare con sé la rinascita dei vecchi culti germanici? Certamente no! Hitler, che non ha parole abbastanza dure né sarcasmi abbastanza caustici per ridicolizzare tutti i cultori dell’elmo con le corna e tutti coloro che vogliono rivestirsi di «una pelle d’orso per riprendere la via delle migrazioni germaniche» 124, non perde occasione, privata o pubblica, per rinviare queste fantasie germaniche al loro passato ormai irreversibile. Da bravo sostenitore della vita e delle sue leggi, dice ai suoi commensali: Mi sembrerebbe del tutto ridicolo far celebrare nuovamente il culto di Wotan. La nostra vecchia mitologia era superata, non era neppure piú in atto quando è arrivato il cristianesimo. Ciò che è ormai maturo per la morte scompare sempre! 125.

Per Hitler, ciò che è eterno – e deve esserlo – è la vita della razza nordica, non sono le forme che può rivestire nel corso delle epoche. A Norimberga, lancia strali contro gli adoratori di una germanità irrigidita:

Noi siamo nazionalsocialisti e non abbiamo niente in comune con l’idea völkisch […] né con il Kitsch völkisch piccoloborghese o con le barbe folte e i capelli lunghi. Tutti noi ci siamo tagliati i capelli molto corti 126.

Anche Rudolf Viergutz, araldo del movimento gottgläubig («credenti in Dio»), condivide questo parere: non si tratta di ristabilire o di risuscitare dei culti ormai morti. Una resurrezione di Wotan o dell’Edda «sarebbe una ricostruzione per un museo storico, un teatro, ma certamente non una religione per il nostro popolo» 127. Non sarebbe mancanza di rispetto per gli dèi germanici? No, perché la religiosità germanica è priva di raffigurazioni e di dogmi, è rispetto e adorazione della vita in se stessa e, a questo titolo, plastica e flessibile come la vita stessa. Questa plasticità cosí duttile permette di considerare che gli antichi dèi germanici fossero espressioni adeguate del sentimento della vita, ma che ora non lo siano piú: «Gli dèi non sono rigidi e fissi. Sono mutevoli, come tutto ciò che è vivente». Pertanto «sarebbe erroneo restare legati ai vecchi simboli» anziché «inventarne dei nuovi» 128: «La religione del popolo tedesco deve al contrario […] essere autentica e vivente, deve scaturire dal movimento stesso dell’anima del popolo tedesco» 129. Questa religione del popolo e della vita è, secondo Hitler, una fede in «Dio, Dio nella natura, nel popolo, nel nostro destino, nel nostro sangue» 130. Religione dell’immanenza e non della trascendenza, essa è una fede in quel che c’è di piú intimo, di piú proprio e di piú autentico nell’uomo: il suo sangue, la sua razza, la natura in lui e attorno a lui. Una religione dell’immanenza può sorprendere, perché coloro che concepiscono la religione secondo i criteri del cristianesimo non possono comprendere «che la religione del popolo tedesco che sta per arrivare non ha dottrina, non ha dogma, e che non può neppure dire esattamente quale sia l’oggetto della sua fede» 131, se non la natura e il sangue. Deus sive natura. Himmler formula il credo di questa fede: Cosí come credo in Dio, io credo che il nostro sangue, il sangue nordico, sia il miglior sangue su questa terra […] Noi siamo superiori a tutto e a tutti. Quando ci saremo liberati dalle nostre inibizioni e dagli ostacoli che ci trattengono, nessuno ci potrà battere in qualità e in potenza 132.

Questa religione della natura 133 è una religione nel senso piú letterale del termine: è un legame con la natura, con l’origine, con la nascita. La nuova fede, che è la fede piú antica e piú arcaica, è una comunicazione con gli elementi e con la vita. Legame con la razza e con i suoi morti, essa dà all’uomo il senso della propria esistenza. Durante i funerali di Heydrich, Himmler lo spiega ai suoi ufficiali superiori: Nel mio discorso ho espresso, e intenzionalmente, la mia profonda fede in un dio, in un destino, nell’Antichissimo, come lo chiamo – nel senso designato dal vecchio termine germanico di Wralda. Noi dovremo nuovamente trovare dei punti di riferimento all’interno del nostro popolo per tutto ciò che è, per il microcosmo e per il macrocosmo, per il cielo stellato sopra di noi e per il mondo dentro di noi, quel mondo che vediamo nel microscopio 134.

L’individuo è finito, ma l’eternità del suo sangue ne garantisce l’immortalità, attraverso la sua Sippe, la tribú, e la sua razza. Il grande mistero è dissipato, e la questione suprema, quella della morte, trova la sua risposta: la perpetuazione dell’Erbgut, il patrimonio ereditario, proietta l’uomo nell’eternità. Cosa ce lo insegna? Non quattro oscuri ebrei che domandano di credere perché è assurdo, ma il reale e le sue leggi. La fede nella natura è confermata da tutto ciò che esiste di piú tangibile e di piú concreto (la carne, i sensi, l’acqua che scorre, lo scoglio che s’immerge) e non dai fumi d’incenso. Si deve credere nella natura che regna in noi come nel cielo stellato sopra di noi. Tutto questo esige una rivalutazione delle credenze e dei valori: «Una tale rivalutazione è alla base della rivoluzione tedesca, è una valutazione a partire dalla vita stessa, nel senso di una religione del popolo tedesco» 135. Per ritrovare la strada dell’autenticità, bisogna del resto basarsi sugli elementi del popolo tedesco piú sani e piú fedeli all’origine: I nostri contadini non hanno dimenticato le loro credenze d’altri tempi, la vecchia religione vive sempre. Essa è ricoperta appena dalla mitologia cristiana, che è venuta a sovrapporsi, come uno strato di sego, e ha conservato il contenuto della pentola. Ho detto a Darré che era tempo d’affrontare la vera Riforma […] Egli rimetterà in onore gli antichi costumi con tutti i mezzi […] Noi gratteremo la vernice cristiana e ritroveremo la

religione della nostra razza […] i nostri contadini vivono ancora su credenze pagane […] una fede autentica, che si radica nella natura e nel sangue 136.

La strada che permette di risalire il corso dell’alienazione non è difficile da rintracciare. Basta innalzare ciò che i cristiani hanno degradato e restituire alla sua autenticità un popolo che essi hanno fatto smarrire. Bisogna riprodurre esattamente [il programma della] Chiesa cattolica, quand’essa ha imposto la sua religione ai pagani: conservare ciò che si può conservare e riformare il resto. Per esempio, Pasqua non sarà piú la Resurrezione, ma l’eterno rinnovamento del nostro popolo. Natale sarà la nascita del nostro salvatore, cioè lo spirito d’eroismo e di liberazione […] Invece di celebrare il sangue del loro Salvatore di un tempo, celebreranno il sangue puro del nostro popolo 137.

Del buon uso della pietà. L’estirpazione del cristianesimo permetterà di farla finita con la compassione (verso i malati) e la magnanimità (verso i nemici). La questione della pietà, della compassione, dell’empatia e del loro valore è posta dagli autori, gerarchi e medici nazisti, sin dalle prime disposizioni che, nel 1933, colpiscono i malati ereditari. Le leggi del 1933, e le disposizioni dei regolamenti e le pratiche che ne seguiranno, mirano a ristabilire la natura nei suoi diritti (lasciando morire quello che, allo stato di natura, sparirebbe in ogni caso) e a creare cosí una comunità del popolo, un corpo del popolo performante dal punto di vista sportivo, economico e bellico, e adatto alle missioni storiche che gli si impongono. Gli umanisti e i compassionevoli di ogni sorta potranno restarne turbati, ma «è evidente che il miglioramento della specie è possibile soltanto grazie a una selezione spietata. Un qualunque zootecnico lo sa» 138. Arthur Gütt, medico e giurista, uno dei padri della legislazione eugenetica nazista, fa della scienza e del reale cosí com’è il solo fondamento assiologico accettabile di ogni legislazione e di ogni politica: La scienza dell’ereditarietà degli ultimi decenni […] ci dà l’autorizzazione morale a valutare ogni individuo secondo le sue disposizioni ereditarie fisiche e intellettuali,

indipendentemente da ciò che ne dicono pregiudizi idioti e concezioni del tutto superate 139.

La morale debole, compassionevole e individualistica del passato è svalutata rispetto ai «valori supremi» che costituiscono «l’avvenire del nostro popolo, la vita o la morte della nazione tedesca». La legislazione e le pratiche del Reich devono essere stimate rispetto a questi valori olistici – in quanto assumono come principio e come fine il tutto, non la parte – e realistici – in quanto non contrappongono finzioni fantastiche al reale cosí com’è: «L’eliminazione del bagaglio ereditario degradato […] deve essere vista come un atto dettato dall’amore per il prossimo, dalla cura per il benessere della generazione a venire» 140. Arthur Gütt tiene a questa idea, che sviluppa in altre pubblicazioni, in particolare con i suoi sodali Ernst Rüdin e Falk Ruttke: «Purificare il corpo del popolo e sradicare a poco a poco le disposizioni ereditarie patologiche» è un «atto di sollecitudine» per le generazioni a venire, contro «l’amore suicida del prossimo proprio dei secoli passati» 141: «Ecco degli obiettivi etico-razziali superiori, che vanno di gran lunga oltre le concezioni dell’epoca liberale e oltre l’etica dell’amore cristiano per il prossimo, che ha dominato l’età antica». Qualunque sforzo tale superamento delle vecchie idee cristiane e liberali richieda, «noi dobbiamo conformare totalmente le nostre concezioni precedenti alla biologia dell’ereditarietà» 142 e alle sue conclusioni scientifiche, etiche e politiche. Che valore può avere una pietà che impedisce di agire in modo appropriato davanti ai nemici della razza che provocano la sua degenerazione lasciando che venga sommersa sotto vagonate di malati? Malati che la natura eliminerebbe se una pietà contronatura non imponesse di mantenerli in vita, di affollare gli ospizi che costano una fortuna allo Stato, a danno degli individui sani? Una pubblicazione SS ricorda in tono sentenzioso che «nella natura, governata dall’eternità da leggi divine, regna in modo inflessibile e spietato la legge della selezione. La lotta permanente per l’esistenza annienta sul nascere tutto ciò che non è adatto alla vita» 143. Peraltro, i nostri antenati germanici approvavano le leggi della selezione naturale, come tutti gli uomini sani, come tutti coloro che non sono corrotti da dottrine della pietà false e ostili alla vita. Questa falsa concezione di Dio che le Chiese hanno predicato ha negato le leggi divine della natura […] Dopo che si è ripetuto ai popoli che Dio era morto sulla croce per

pietà verso i deboli, i malati e i peccatori, si è preteso di mantenere in vita i malati ereditari in nome di una dottrina della pietà contronatura e di una mal compresa idea di umanità. Peggio ancora, si è ritenuto che fosse un dovere morale curare e aiutare tutto ciò che era malato, afflitto, colpito, nel fisico come nel morale 144.

Per sostenere la requisitoria, l’argomentazione è affiancata da fotografie di malati particolarmente deformi. La bonomia del «brav’uomo tedesco» manda su tutte le furie i gerarchi e gli ideologi del nazismo. Questa bonomia – uno stereotipo diffuso nel Rinascimento, all’epoca della riscoperta della Germania di Tacito – è dovuta al fatto che i germani sono esseri superiori, in pace con se stessi e con il mondo e che, pertanto, sono magnanimi. Bella qualità, che tuttavia impedisce loro di vedere a quale odio si trovino di fronte e di reagirvi adeguatamente. I testi nazisti non cessano di imprecare contro la presunta malattia tedesca che sarebbe il «sentimentalismo», empatia sdolcinata che impedisce di colpire il nemico con la stessa forza con cui questi aggredisce. Il germano, magnanimo, tende anche a dimenticarsi, e perdona troppo facilmente. Goebbels è esasperato dalla «malattia tedesca che consiste nel cedere per sentimentalismo» 145, dalla pusillanimità remissiva e sdolcinata che colpisce «il brav’uomo tedesco» 146. Il buon uomo tedesco, bravo ragazzo sensibile e ingenuo, commosso fino alle lacrime da una sonata di Beethoven e vulnerabile davanti alla malignità degli altri, agisce sempre «in maniera tipicamente tedesca, vale a dire sentimentale e sensibile» 147. Queste requisitorie contro la debolezza tedesca sono tuttavia quasi tutte posteriori all’invasione dell’Unione Sovietica e all’inizio del genocidio all’Est o, per lo meno, all’invasione della Polonia nel settembre 1939. Questo bonario candore germanico potrebbe far sorridere se non celasse un pericolo mortale per la razza nordica. Himmler, pur infastidito, preferisce però ironizzare. Nel suo famoso discorso di Poznań, il Reichsführer SS, nel momento in cui parla della «soluzione finale», distende l’atmosfera e provoca le risa della sala prendendo in giro gentilmente, ma fermamente, queste paste d’uomo dei tedeschi: Tra le cose che si dicono facilmente c’è: «Il popolo ebraico deve essere estirpato. Certamente! È nel nostro programma, bene, li eliminiamo, li sradichiamo, via! Una bazzecola!» Ma poi ecco che ciascuno degli ottanta milioni di bravi tedeschi viene a dirci

che conosce molto bene un certo ebreo: «Lo so, tutti gli altri sono immondizia, ma questo è un super-ebreo» 148.

Si tratta di un atteggiamento irresponsabile là dove, secondo uno degli aggettivi-avverbi preferiti da Himmler, bisogna essere «coerenti»: la «questione ebraica» non è un problema di individui, ma di biologia. Essa deve essere risolta come tale, senza eccezioni, neppure per un «super-ebreo» la cui esistenza è tanto improbabile quanto quella del «buon ebreo». Si deve escludere la pietà dal «trattamento» della «questione ebraica», e questo per due motivi. Il primo è che la pietà presuppone l’empatia: essa si rivolge al prossimo. Ora, l’ebreo non è prossimo, non è nemmeno un essere umano. Il secondo è che la pietà implica la reciprocità. Ora, gli ebrei non hanno mai avuto pietà degli ariani. Chi, infatti, ha avuto pietà del popolo tedesco? E quando? Nel 1648, quando il Sacro Romano Impero è andato in frantumi? Nel 1792, quando la Francia ha attaccato la Germania? A Versailles? Prima ancora nella Storia, i persiani hanno forse avuto pietà della Grecia germanica quando l’hanno attaccata? E i semiti cartaginesi, quando hanno attaccato Roma? Goebbels se ne convince a partire dal 1938 quando, come Gauleiter di Berlino, pensa all’evacuazione di tutti gli ebrei presenti nella capitale del Reich: questa dovrà svolgersi «senza nessuna forma di sentimentalismo! Nemmeno loro sono sentimentali verso di noi» 149. Nel momento in cui, verosimilmente attorno all’11-12 dicembre 1941, è presa la decisione di uccidere la totalità degli ebrei d’Europa, Hitler dichiara davanti ai Gauleiter 150: «Non siamo qui per avere pietà degli ebrei, ma per provare pietà solamente nei confronti del popolo tedesco» 151. Il giurista Hans Frank, governatore generale della Polonia, che era presente a questa importante riunione informativa svoltasi il 12 dicembre, quattro giorni piú tardi, nel corso di una riunione dei principali responsabili della polizia e dell’amministrazione del governatorato generale, dichiara a Cracovia: So che si criticano le numerose misure che il Reich adotta contro gli ebrei. Si parla esplicitamente di crudeltà, di durezza e di non so cos’altro […] Ma dovete per favore concordare con me su questo: noi vogliamo avere pietà solamente verso il popolo tedesco e verso nessun altro su questa terra. Gli altri, da parte loro, non hanno mai provato pietà verso di noi 152.

L’argomento formulato da Hitler è stato ben accolto, ed è riprodotto quando se ne presenta l’occasione. D’altronde la pietà non è una categoria valida poiché gli ebrei non appartengono al genere umano. Le immagini dei ghetti lo provano abbastanza. La figlia del Gauleiter del Wartheland Arthur Greiser, Ingrid, disgustata dalla sporcizia e dalla magrezza degli abitanti del ghetto di Lódź, nell’aprile 1940 scrive a una delle sue amiche: laggiú, non c’è altro che epidemia e fetore, a causa dei tubi di scarico […] Non c’è neppure acqua: gli ebrei devono comprarla, 10 pfennig al secchio, dunque si lavano ancor meno del solito […] Come vedi, non si può avere alcuna compassione per questa gente. Credo che vivano le cose in modo diverso da noi e che non avvertano questa umiliazione e tutto il resto 153.

Quando, contrariamente alla signorina Greiser, non si può fare del turismo nel ghetto, si può sempre andare al cinema a vedere Der ewige Jude (L’ebreo errante), le cui immagini mirano a produrre lo stesso sentimento. All’inizio del suo Diario, dove menziona espressamente la conferenza di Wannsee, Joseph Goebbels si mostra convinto della pertinenza delle soluzioni adottate ricorrendo all’argomento medico: «Su tali questioni, non si deve lasciare nessun posto al sentimentalismo. Gli ebrei, se non ci difendiamo contro di loro, ci annienteranno. È una lotta per la vita e per la morte tra la razza ariana e il bacillo ebraico» 154. Si ha forse pietà del microbo che si combatte con un antisettico? La domanda stessa è assurda. Contro gli altri nemici della razza nordica, la pietà è altrettanto fuori luogo. È quanto dichiara Hitler al suo stato maggiore, riunito il 22 agosto 1939 nella sua residenza dell’Obersalzberg. Il documento è redatto in stile stenografico, poiché si tratta di annotazioni prese dal generale Halder: «Chiudere il proprio cuore a ogni pietà. Agire con brutalità. Ottanta milioni di tedeschi devono ottenere ciò a cui hanno diritto. La loro esistenza deve essere resa sicura. Il piú forte ha il diritto dalla sua parte. Si richiede la massima durezza» 155. La pietà è esclusa. Il Recht, che è il diritto alla vita del popolo tedesco, lo esige. Da tutte le precedenti premesse è tratta una conclusione che s’impone in maniera apodittica, nella forma di un’etica particolaristica assunta e rivendicata: poiché l’altro è ostile, e l’allogeno vuole la morte della razza

nordica, tutto non è altro che legittima difesa. La guerra preventiva è un acconto preso su un tempo che gioca contro la Germania.

Capitolo quinto Guerra interna: la lotta contro i Volksfremde

Il campo di concentramento: proteggere e rieducare. Il campo di concentramento è una struttura di custodia forzata di ogni persona «ostile al popolo e allo Stato» che, «con il suo comportamento, ne minaccia l’esistenza e la sicurezza». Questi «elementi dannosi al popolo» sono internati «per motivi di sicurezza, di rieducazione o di prevenzione», ma non in maniera arbitraria, perché il loro arresto e il loro internamento si producono «sul fondamento di un mandato di detenzione di sicurezza o di una decisione di incarcerazione formulati dalla Gestapo o dalla polizia giudiziaria» 1. Il regolamento dei campi di concentramento di Theodor Eicke, che qui utilizziamo nella sua versione riveduta e corretta del 1941, precisa dunque sin dall’incipit tre elementi: il campo è un’istituzione che protegge lo Stato e la Volksgemeinschaft da elementi pericolosi; il suo scopo non è uccidere, ma rieducare, se è possibile; l’internamento nel campo, infine, non deriva da una decisione arbitraria ma da una procedura legale, perché l’ingresso di un detenuto nel recinto del campo è possibile solo su mandato della polizia segreta di Stato o della polizia giudiziaria. La procedura è dunque legale, ma il campo non è comunque una prigione classica: trovandosi di fronte a «elementi ostili» (volks-und staatsfeindlich), i guardiani «compiono il loro dovere con coscienza come il soldato di fronte al nemico» 2. I detenuti sono posti «senza alcuna considerazione di età, di provenienza o di statuto sociale in una situazione di subordinazione e devono obbedire immediatamente e senza discussioni agli ordini dei loro superiori» 3. I prigionieri «hanno l’obbligo di salutare» i guardiani sfilando con la schiena dritta oppure mettendosi sull’attenti, togliendosi il copricapo» 4. La disciplina è cosí rigorosa che sono molti i casi in cui i guardiani sono tenuti «a fare un uso immediato della loro arma» 5, per lo piú «senza intimazione» 6. Le «sanzioni» per mancato rispetto della disciplina del campo sono numerose, graduate e normate 7. La constatazione del delitto e la pena stabilita devono

essere riportate su schede di colore bianco – annesse al dossier del detenuto –, giallo per gli archivi del comandante del campo, e rosso per gli archivi dell’IKL (ispezione dei campi di concentramento) 8. Le principali imputazioni di mancato rispetto della disciplina sono la disobbedienza, o piuttosto la non obbedienza immediata, agli ordini dei guardiani 9, la minaccia alla calma dei dormitori e del campo, l’ozio sul lavoro 10. Tuttavia, cosí come i giudici godono sotto il Terzo Reich di una libertà d’interpretazione infinita, anche i guardiani del campo possono a loro volta prendere a pretesto una clausola generale di interpretazione: è punibile «chiunque contravvenga, in un qualunque modo, alla disciplina, all’ordine e alla sicurezza del campo» 11. È precisato inoltre che «la tolleranza è sinonimo di debolezza» 12. Il regolamento del campo di concentramento di Esterwegen, promulgato il 1 o agosto 1934 da Theodor Eicke, precisa che si deve far passare ai detenuti la voglia di «morire per la sporca Internazionale ebraica di un Marx o di un Lenin» 13. Per comprendere l’istituzione del campo, si devono forse prendere sul serio due frasi che sembrano riassumere il cinismo nazista in ciò che ha di piú crudele, spudorato e brutale: Arbeit macht frei, che orna il portale d’ingresso di numerosi campi, e Jedem das Seine, che accoglie i detenuti di Buchenwald. «Il lavoro rende liberi» è l’insegna del sistema concentrazionario cosí come si struttura tra il 1933 e il 1937: omicida nei fatti, il campo non si propone in linea di principio la morte degli Häftlinge («detenuti»). Alcuni, considerati come irrecuperabili, vi moriranno. Altri non saranno mai liberati. Ma, almeno fino al settembre 1939, in generale si viene liberati dalla detenzione: il «lavoro» di reintegrazione alla Volksgemeinschaft rende, di fatto, liberi. Il campo di concentramento di Buchenwald ha una sua originalità in quanto espone sul portale d’ingresso una massima diversa: «A ciascuno il suo» (Jedem das Seine). Originalità duplice in quanto la sua realizzazione venne affidata a un noto artista del Bauhaus, Franz Ehrlich il quale, a causa delle sue simpatie comuniste e dell’inclinazione per la cosiddetta arte degenerata, fu internato per due anni nel campo della Turingia 14. La formula appare anche in quel caso come un’umiliazione e una provocazione nazista supplementari. Sembra significare che i detenuti del campo meritano il loro internamento e che il campo è governato da un principio di giustizia immanente che attribuisce a ciascuno quel che merita, gratificazioni come sanzioni, idea insopportabile per i visitatori del campo in cui, tra il 1937 e il

1945, perirono cinquantaseimila persone. Ora, è proprio ciò che la formula intende dire. Essa fu forgiata per il portale del campo su iniziativa personale di Karl-Otto Koch, il suo comandante, che era stato incaricato di questo Musterlager, questo «campo modello», dopo aver diretto quello di Sachsenhausen, di cui Himmler ed Eicke erano molto fieri. Jedem das Seine è un’espressione altrettanto corrente in tedesco quanto la sua traduzione in francese. Si tratta peraltro della traduzione in tedesco del latino Suum cuique, che è il motto dell’ordine dell’Aquila nera, la piú alta onorificenza prussiana, creata da Federico I nel 1701. Suum cuique tribuere è una massima latina che s’incontra spesso tra i filosofi e i giuristi romani, che la riprendono da Platone (Repubblica, 32). Piú tardi Leibniz, in De jure et justitia, ne farà una delle tre massime fondatrici della giustizia, prima che Karl Marx, interessato alla giustizia redistributiva, la scelga come intestazione della sua carta da lettere negli anni Quaranta dell’Ottocento… Nell’Antichità «a ciascuno ciò che gli è dovuto» è il fondamento dell’equità. I teologi cristiani, teorici dell’ordine naturale, ne hanno fatto la loro massima, proprio come Marx che, nutrito di filosofia materialista antica, auspicava che si retribuisse ciascuno a misura del suo lavoro, e che si smettesse di alimentare i vampiri che si limitavano a estrarre il plusvalore. Pur non essendo un grande amico di Marx, non avendo letto il Digesto, e limitandosi a conoscere solamente l’espressione consacrata 15, Otto Koch ha visto giusto: il nazismo rifiuta e schernisce l’eguaglianza, e formula una sua dottrina dell’equità. Si ritiene che «a ciascuno il suo» (Jedem das Seine) incarni il principio di giustizia fondamentale della Volksgemeinschaft che è, ricordiamolo, una Leistungsgemeinschaft: ciascuno deve ricevere in proporzione alla sua Leistung, alla sua performance e alla sua produzione, e ciascuno deve essere valutato secondo il criterio della sua razza. Il «dovuto» dell’uomo nordico non è lo stesso dell’ebreo. Ciò che è dovuto al lavoratore meritevole e al combattente infaticabile non è identico a ciò che si deve a colui che, nato da buona razza, è tuttavia affetto da una biologia malata. Friedrich Jess riassume questa idea in Rassenkunde und Rassenpflege («Scienza e cura della razza»): «Ognuno può diventare solo ciò a cui il suo patrimonio ereditario lo destina. Non tutti possono diventare ciò che vogliono: non «la stessa cosa per tutti» ma «a ciascuno ciò che gli è dovuto» 16. Questo principio che governa la Volksgemeinschaft vale sia all’interno che all’esterno della comunità. Il

grande giurista Edgar Tatarin-Tarnheyden, specialista di diritto internazionale, reputa che il fondamento dell’ordine mondiale sia «l’idea organica del Suum cuique» 17. Il diritto penale come guerra. L’ancoraggio del diritto tedesco alla natura e alle sue leggi concerne tutti i tipi di diritto, dal diritto civile del matrimonio al diritto fondiario, per citare alcuni esempi sviluppati in precedenza. In primo luogo, tuttavia, il diritto penale rappresenta secondo ogni evidenza una posta in gioco centrale: è il diritto penale che arma lo Stato, la giustizia e la polizia per intraprendere la guerra dei buoni contro i malvagi e i meschini. In questo ambito piú che in ogni altro la critica del diritto positivo e della filosofia del diritto del passato è radicale. Prima del 1933 regnava il liberalismo individualista, che faceva di ogni persona un individuo da proteggere, come soggetto di diritto e titolare di diritti. Il criminale, fosse anche il piú odioso dei recidivi, beneficiava dunque della presunzione d’innocenza, e aveva diritto a un difensore competente, a un processo equo. Roland Freisler non ha parole abbastanza dure per questa stoltezza. Il diritto, e specialmente il diritto penale, ha come fine «la protezione del popolo», non «del criminale» 18. Dunque, è «il criminale» a dover essere «ostacolato», non «il giudice» 19. Freisler sostiene una pratica giudiziaria che ha tutta la libertà di realizzare quando, a partire dal 1942, lascia le sue funzioni di segretario di Stato al ministero della Giustizia per esercitare la presidenza del «tribunale del popolo». I giudici devono essere liberati da ogni formalità e da ogni formalismo. La «forma» deve essere sacrificata alla «materia»: Il nazionalsocialismo vuole e deve superare, nel diritto penale, le nozioni di diritto formale e di ingiustizia formale per rimpiazzarle col regno del diritto e dell’ingiustizia materiali 20.

Materia, sostanza, valori sostanziali: il diritto materiale è in fondo molto semplicemente quello che serve e protegge la sostanza materiale, biologica, del popolo tedesco, che protegge la razza come comunità organica sostanziale. Il mezzo per raggiungere questo scopo consiste nel consacrare «l’identità delle norme giuridiche dello Stato con le norme della morale popolare, affinché la coscienza del nostro popolo […] diventi effettivamente

il fattore dominante» 21 del diritto. Via i paragrafi, le forme e le formalità: liberiamo il giudice penale perché possa essere mobile, agile ed efficace. Freisler si rallegra particolarmente per il fatto che il nuovo Stato e la nuova giustizia hanno gettato alle ortiche il principio di legalità e quello di non retroattività: «Nullum crimen, nulla poena sine lege! Si è celebrata questa massima come se fosse la garanzia assoluta della libertà dei cittadini», mentre essa ha piuttosto garantito la libertà dei furfanti e dei malvagi. Al contrario, «abbandonare la massima Nullum crimen sine lege ha liberato la giurisprudenza del diritto penale dalla nozione di ingiustizia formale» 22. La libertà del giudice, il non formalismo dell’azione giudiziaria e le clausole che vengono elevate a principî del diritto (buon senso popolare, volontà del Führer, programma del partito, clausole generali di interpretazione) permettono di rimpiazzare una massima con un’altra. Hans Frank si felicita del fatto che d’ora in poi «la politica giuridica del Reich nazionalsocialista sarà dettata non piú dalla massima “Nessuna pena senza legge”, ma da un’altra massima: “Nessun crimine senza pena”» 23. Questo principio viene messo in atto un mese dopo l’incendio del Reichstag per il quale i sospetti cadevano in modo credibile su Marinus Van der Lubbe, arrestato nell’edificio in fiamme nella notte tra il 27 e il 28 febbraio 1933. Vera legge ad personam – peraltro soprannominata ben presto «Lex Van der Lubbe» –, la legge del 29 marzo «sull’imposizione e l’esecuzione della pena di morte» dispone nel suo articolo I che le pene previste dall’ordinanza del 28 febbraio 1933 si applichino «agli atti commessi fra il 31 gennaio e il 28 febbraio» 24 del medesimo anno. L’ordinanza è cosí resa retroattiva, e una legge viola apertamente i principî di non retroattività e di legalità. Il criminale non sarà dunque piú protetto, ma anzi messo in pericolo dal diritto penale. A essere protetta sarà invece soltanto la comunità, fino ad allora minacciata. Hans Frank lo scrive solennemente, servendosi, anche in questo caso, del rinforzo del latino: «Il criminale non può e non deve considerare, a proprio profitto, il Codice penale come la Magna Charta Libertatum» 25, la grande carta delle sue libertà e garanzie personali. Il Codice e il giudice penale debbono proteggere e salvaguardare la comunità del popolo, non colui che la mette in pericolo. Ecco il senso della rivoluzione copernicana di cui parla Hitler 26 e che in medicina, in politica, come nel diritto, pone al centro la comunità, e non piú l’individuo. La massima del

giudice, scrive Walter Buch, non è piú «Tutto per l’individuo» ma «Non c’è niente di piú importante del mio popolo» 27. Il senso del diritto penale cambia radicalmente. Se, a partire da Beccaria e dalla Rivoluzione francese, la pena mirava a correggere e a cambiare il criminale, poiché l’uomo è flessibile e può mutare, un diritto penale fondato sul determinismo quasi totale della «biologia criminale» non può che sanzionare per scartare, e addirittura sradicare. Lo afferma senza remore Falk Ruttke: «Il senso del diritto penale è l’eliminazione». Infatti, «alla base del diritto penale non stanno l’espiazione o la rieducazione, ma semplicemente l’estirpazione» 28 dei cattivi e dei malvagi, perché i malvagi sono determinati a essere tali dal loro carattere biologicamente cattivo. Pertanto, il fantasma del miglioramento non ha piú alcun senso. Un elemento biologico cattivo non si cambia: lo si tratta in termini medici, chirurgicamente, per eliminarlo dal corpo sano del popolo. Edmund Mezger, professore di diritto penale all’università di Marburgo, e successivamente di Monaco, si rallegra cosí della predominanza della «biologia nel nuovo diritto penale». Saluta in particolare la legge del 24 novembre 1933 sui «criminali recidivi pericolosi e sulle misure di sicurezza e di correzione» 29. Grazie a questa legge, «la considerazione biologica del criminale è diventata un elemento cardinale della concezione nazionalsocialista del diritto» 30, non solo in teoria, ma in atto (giudiziario), poiché il diritto può proteggere la comunità dagli elementi biologicamente degenerati che le procurano del torto e del male: Il piú grave difetto del diritto è stato fino a poco tempo fa quello per cui le nozioni di irresponsabilità o di irresponsabilità parziale potevano, al momento del calcolo della pena, condurre all’assoluzione o a pene ridotte. Ma il giudice non aveva la possibilità, per proteggere la comunità, di incarcerare un criminale particolarmente pericoloso proprio a causa delle sue inclinazioni patologiche 31.

È il colmo! Il malato era assolto, in quanto irresponsabile, e la comunità doveva continuare a patire per questa patologia che il diritto individualista e liberale, ignorando con superbia la biologia e i suoi insegnamenti, si ostinava a proteggere. Ora invece la legge offre al giudice tutta una batteria di armi contro una biologia degenerata e nefasta per la comunità: al criminale biologicamente determinato si potrà impedire di agire mediante misure di

sicurezza come la detenzione preventiva, la castrazione, la custodia cautelare al termine della pena 32, ecc. Come scrive apertamente il giurista Günther Stier, «la colpevolezza, secondo la nostra concezione, è sinonimo di degenerazione razziale 33», di cui essa è il sintomo. Condivide questo parere anche una delle autorità del diritto penale, Friedrich Oetker, professore all’università di Würzburg e presidente, dal 1933, della sezione di diritto penale dell’«Accademia del diritto tedesco». Già anziano, rappresentante di un’altra generazione di giuristi, Oetker ritiene che il diritto penale abbia come vocazione quella «di combattere le cause della malattia». La concezione unicamente repressiva e sradicatrice del diritto penale non è dunque «né arretrata né barbara» 34 ma, al contrario, perfettamente moderna, poiché traduce nella pratica giuridica i progressi della scienza biologica contemporanea. Il giudice opera dunque come un medico che formula una diagnosi e agisce di conseguenza scartando gli elementi malsani. Walter Buch, magistrato di carriera e «giudice supremo della NSDAP», difende tenacemente questa idea: «Il giudice è, proprio come il medico, coinvolto nella salute del corpo della razza tedesca» quando «sradica dal corpo del popolo elementi nocivi privi di coscienza» 35. Privi di coscienza e, al limite, di libero arbitrio. I giuristi nazisti si preoccupano pochissimo della questione della responsabilità. L’attenzione eccessiva un tempo rivolta a tale questione procedeva da due illusioni: quella dell’individuo e quella della libertà. Ormai, il diritto e la pratica giudiziaria sono olistici e non piú individualisti: assumono il Volk come principio e come fine e mirano a proteggerlo. Pertanto, Lothar Stengel von Rutkowski può liquidare la questione della responsabilità come particolarmente oziosa: La questione non è considerare un criminale responsabile di un comportamento nocivo per l’ordine sano del popolo. La questione è: riesco a metterlo in condizione di non essere pericoloso per il nostro patrimonio genetico e per il nostro ambiente? 36.

L’individuo non conta. L’imputazione del suo atto all’una o all’altra causalità è indifferente. Ciò che importa è la fattualità del suo delitto o del suo crimine, che rivela una potenzialità di minaccia sempre riattualizzabile, poiché ha già agito in lui. Il giudice non deve perdere il suo tempo con questioni inutili. Il solo interesse da difendere è quello del popolo nel suo

presente e nel suo avvenire, la sua discendenza: l’individuo biologicamente pericoloso deve scomparire non solo dall’«ambiente» del popolo, ma dal suo «patrimonio ereditario» attraverso misure, previste ormai dalla legge, di intervento sul suo corpo. Rutkowski tempera tuttavia il suo messaggio: un furto di mele o una menzogna, un delitto minore e senza recidiva non è indicativo di una biologia alterata. La polizia e la giustizia devono dunque distinguere tra crimine e crimine, poiché non sempre la criminalità è una tendenza biologicamente determinata: per i delinquenti occasionali, per coloro «la cui malevolenza è esclusivamente, o almeno in maniera predominante, condizionata dall’ambiente, l’ordine, la giustizia e la sanzione restano i mezzi di intervento piú appropriati». Il biologo riconosce anche che non tutto è biologico o biologicamente determinato. La «pena è un’esperienza», uno «stimolo dell’ambiente» che può modificare il comportamento. Non è molto importante identificare l’«ambiente» e il «patrimonio genetico» come le due sole «componenti della nostra volontà», in modo tale che l’«allevamento selettivo», che si basa su un eugenismo a priori, e l’«educazione» siano i due pilastri di un’«etica conforme alle leggi della vita» 37. A costituire i tre pilastri di un ordine giuridico sano c’è poi, oltre ai due precedenti, un diritto penale concepito come teoria e pratica dello sradicamento degli esseri biologicamente malsani. Le «divisioni blindate del diritto». Per condurre a buon fine questo sradicamento, vengono create strutture ancora piú efficaci dei tribunali di diritto comune: i Sondergerichte («tribunali speciali») e il Volksgerichtschof («tribunale del popolo»). I delitti e i crimini presi di mira dalle ordinanze del 28 febbraio 1933 e del 21 marzo 1933 contro la Heimtücke («tradimento subdolo») sono assegnati ai Sondergerichte creati da un’ordinanza del 21 marzo 1933, confermata dalla legge del 20 dicembre 1934. I tribunali speciali sono affiancati dalla creazione di un Volksgerichtschof che si occupa anche, a partire dalla sua creazione il 24 aprile 1934, di una parte di questi delitti e di questi crimini. Le ordinanze del settembre 1939 estendono il campo di competenza delle corti speciali, che da allora debbono occuparsi della quasi totalità dei delitti e dei crimini, persino delle semplici infrazioni. Questa inflessione del diritto penale è dovuta al fatto che risulta insopportabile che chiunque possa approfittare delle circostanze della guerra – come testimonia la severità nei confronti

degli atti commessi durante la Verdunkelung («occultamento delle luci»), nel corso degli allarmi aerei. Grazie a queste giurisdizioni speciali, il diritto penale può diventare «duro come la guerra stessa» 38. Ex combattente al fronte durante la Grande Guerra, peraltro vero nazista, Roland Freisler ritiene che il giudice sia «il soldato del fronte interno» 39, indipendentemente dal fatto che la sua sede sia nelle giurisdizioni normali o in una formazione speciale. Quanto ai tribunali speciali, essi sono apertamente qualificati come «corti marziali del fronte interno» 40. La metafora guerriera che, come tutte le metafore naziste, non è realmente tale, è sviluppata audacemente da Freisler: I tribunali d’eccezione […] sono in un certo senso le divisioni blindate del diritto. Devono essere rapidi come carri d’assalto e avere una potenza di fuoco analoga […] Devono mostrare la stessa capacità di braccare il nemico, di stanarlo, di bloccarlo e possedere la stessa facoltà di distruggerlo, di annientarlo 41.

Questi discorsi, tenuti di certo nella piena euforia del successo del Blietzkrieg contro la Polonia, durante il quale blindati della Wehrmacht si sono distinti, la dicono lunga sulla concezione del fronte interno (innere Front) sviluppata dai principali responsabili del diritto e delle giurisdizioni naziste. Si tratta di fare in modo che «l’uomo tedesco, nelle retrovie come al fronte, sia al suo posto di combattimento»: «In questo modo il blocco combattente di un grande popolo si trova solidale e unito dietro il suo Führer» 42. Nel 1935, tuttavia, in un contesto di pace internazionale, Hans Frank dice e scrive che il giudice è un soldato che conduce una guerra contro il crimine: «I guardiani del diritto sono i soldati del diritto», un «gruppo di lotta» 43 che vigila affinché «i cittadini tedeschi di questo Terzo Reich, questo impero dell’onore, dell’ordine e del decoro, possano sentirsi di nuovo in sicurezza». Ecco la vera definizione, letterale e fedele, della «sicurezza giuridica» tanto cara ai giuristi di un tempo: «La sicurezza giuridica vale solo per la maggior parte del nostro popolo, quella corretta, dignitosa e sana» 44. Per Roland Freisler, [il] senso del diritto penale è […] la protezione e il rafforzamento del sangue del nostro popolo e della sua forza vitale […] il rinforzo di quella disposizione gioiosa che i

membri della nostra razza testimoniano impegnandosi alla ricostruzione del nostro popolo [e l’assicurazione] che lo Stato combatte a sua volta in prima linea 45.

La guerra condotta dai giudici e dai poliziotti prende di mira i parassiti, i soggetti nocivi, i briganti: Noi conduciamo una guerra di sradicamento, e vigileremo con la massima energia affinché sia il criminale, e non lo Stato […] a essere sconfitto [sic]. Ci sbarazzeremo di queste idee umaniste e false 46.

Ancora piú in generale, appartiene all’essenza del diritto il fatto di essere, in senso letterale, polemico. Il diritto non è un’istanza terza, puramente giudicante e neutra. È un corpo di norme formulate e applicate dai detentori del potere politico. È un’arma che i dominanti utilizzano per garantire e assicurare il loro dominio. Il diritto non è mai neutro, ma sempre parziale e partigiano, tanto nella sua formulazione piú eterea (filosofia del diritto), quanto nella sua applicazione piú concreta e piú brutale (corte d’assise). I nazisti affermano senza esitare questa idea, che sembra loro onesta e giusta: «Il diritto è il mezzo per assicurare l’avvenire del nostro popolo, oppure per metterlo in pericolo e distruggerlo» 47. L’arma del diritto può essere in mano all’anti-Germania, com’è accaduto nel 1933; in quel caso, essa è stata utilizzata a danno del popolo e della razza. Oppure può essere ridefinita e utilizzata dai migliori rappresentanti degli interessi della Germania, e in tal caso è benefica e al servizio della lotta dei migliori. Durante la vicenda Potempa, nell’estate 1932, i nazisti avevano perfettamente assunto questa strumentalità del diritto: la condanna a morte di cinque SA mostrava che il diritto era nelle mani dei Rossi e dei Neri. Sarebbe passato ben presto sotto l’egida dei Bruni, che avrebbero ristabilito l’armonia giuridica: le leggi dello Stato sarebbero state nuovamente coerenti con quelle della natura, e i «nemici del popolo» sarebbero tornati a essere i «nemici dello Stato» 48. Il diritto è un’arma, il giudice è un soldato, o piuttosto un sottufficiale imperioso che mette in ordine di marcia la Volksgemeinschaft. È questo l’interessante sviluppo semantico proposto da Günther Stier in un libro intitolato Das Recht als Kampfordnung der Rasse («Il diritto come ordine di combattimento della razza»), dove l’autore moltiplica le parole tratte dalla

radice Recht per mostrare come essa fecondi un significativo campo semantico. Cosí come un ufficiale al comando di una sezione allinea i suoi soldati, il giudice ha il compito di aggiustare le cose che gli sono presentate. Giudicare (richten) vuol dunque dire rimettere le cose in ordine (zurechtrücken), ricollocarle al loro posto. Il caporale richiama al suo rango il soldato che lo oltrepassa, lo rimette al suo posto; il giudice rimette al suo posto l’individuo che, a sua volta, non è nel giusto, si è perduto, è nel posto sbagliato. Questo individuo è da allora ricondotto sul retto cammino 49.

Il «diritto» è «ciò che rimette in riga» (richtendes Recht), e l’«ordine giuridico» è una messa «in ordine di combattimento» 50. Anche Friedrich Oetker, professore emerito di diritto penale a Würzburg e presidente della sezione corrispondente dell’Accademia del diritto tedesco, dice la stessa cosa: poiché la vita è una guerra di razze, e l’individuo ha senso ed esistenza solo dentro e grazie alla sua «posizione» di «membro della comunità», l’«imperativo categorico» che s’impone a ciascuno è «raggiungere il proprio rango nella comunità e sottomettersi al suo ordine». Pertanto «chiunque dimentichi la propria posizione come membro della comunità, chiunque se la prenda con essa, chiunque le rifiuti l’obbedienza è un nemico del popolo» 51. Questo vale in primo luogo per i giudici. Come spiega un’altra pubblicazione nazista, «il fatto che i giudici e i procuratori, oggi, marcino negli stessi ranghi e allo stesso passo dei loro camerati delle SA e delle SS testimonia di un’evoluzione sana» 52. Irritato, persino esasperato, da diverse vicende giudiziarie di cui aveva sentito parlare, durante le quali i giudici avevano avuto secondo lui la mano troppo leggera, Hitler concepí l’idea di una subordinazione diretta dei giudici alla sua autorità, con mutazioni, sanzioni e possibili revoche in caso di lassismo o di incompetenza dei magistrati. Egli era stato esasperato in particolare dal caso di Ewald Schlitt, un uomo che aveva percosso la moglie con tanta brutalità da farla morire, e che era stato condannato da un giudice a cinque anni di prigione. Hitler, che a causa della propria storia famigliare era sensibile a questioni di questo genere, venne a conoscenza della vicenda attraverso i giornali del 21 marzo 1942, e s’incollerí molto. Era a tal punto indignato che minacciò nientemeno che di sopprimere i tribunali e di affidare la gestione delle questioni giudiziarie direttamente al Reichsführer SS 53. Per

ordine del Führer, il ministero della Giustizia fece trasferire la causa al Reichsgericht di Lipsia, che pronunciò la condanna a morte dell’imputato 54. Dopo di che, il 26 aprile 1942, tenne il discorso seguente davanti al Reichstag: Nessuno, nei momenti che stiamo vivendo, può impugnare i diritti acquisiti. Ognuno deve sapere che ormai esistono solo doveri. Io chiedo dunque al Reichstag di confermare espressamente che io detengo il diritto legale di costringere ciascuno a fare il suo dovere o, se fosse necessario, a destituire o rinviare chiunque non compia i suoi doveri, dopo esame di coscienza e senza considerazione per la sua persona né alcun riguardo per i diritti che avrebbe acquisito 55.

La magistratura tedesca non è dimenticata: Aspetto anche che la giustizia tedesca comprenda che la nazione non è a sua disposizione, ma al contrario che essa è al servizio della nazione. Ciò significa che il mondo non deve sparire, né la Germania, perché viva un diritto formale, ma che la Germania deve vivere a ogni costo, anche se alcune concezioni formaliste della giustizia dovessero risentirne 56.

Le ultime tracce di normalità procedurale, di funzionamento amministrativo normato, devono sparire ufficialmente e cedere il posto all’onnipotenza esecutiva, legislativa, e ormai anche giudiziaria del Führer. Paradossalmente, il corpo giudiziario, forse perché era stato conquistato a una gran parte delle idee e delle proposte naziste, è stato per anni un’isola di eccessiva autonomia professionale e decisionale. I giudici colpivano con forza e, quando per caso la pena scontentava i servizi di repressione del Reich, la Gestapo interveniva per occuparsi dell’imputato rilasciato o il condannato a una pena troppo lieve e portarlo in Schutzhaft («fermo precauzionale») in un campo di concentramento. Nel 1942, Hitler ritiene di poter e dover violare l’ultimo rispetto dovuto alle forme giudiziarie. La finzione di una giurisdizione tedesca ancora autonoma scompare. Natura e funzione della polizia tedesca. Durante un colloquio del 1936 in cui interveniva come nuovo «capo della polizia tedesca», Heinrich Himmler si è cimentato in una serie di

considerazioni storiche sulla genesi della polizia nel lungo periodo della storia tedesca. Tali considerazioni sono al contempo eziologiche (perché la nostra polizia è cosí severa?) ed etologiche (perché il nostro comportamento lo richiede): la storia tedesca, «incredibilmente dolorosa», piena di guerre e di sventure, non è mai stata abbastanza pacificata per dar vita a quadri civili e cortesi. I tedeschi hanno generato nel loro seno soltanto il soldato tedesco e il funzionario tedesco. Noi tedeschi dobbiamo essere lucidi su questo punto: non abbiamo cavalieri dotati di aplomb o gentleman come altri Stati di razza germanica […] Non siamo stati in grado di sviluppare quei tipi di uomini. Per farlo, occorrono secoli di pace, senza essere disturbati […] Noi tedeschi siamo dunque immersi nei regolamenti ed è nei regolamenti che, grazie a un ordine e una disciplina che ci siamo imposti con ostinazione di mantenere, abbiamo sviluppato i due tipi corrispondenti al funzionario e al soldato 57.

La civilizzazione dei costumi tedeschi si è dunque costituita come ha potuto, per mancanza di serenità e di pace. Quei civilizzatori fortuiti che sono stati il soldato e il funzionario hanno comunque permesso alla Germania di sopravvivere e di prosperare in un mondo ostile 58. Himmler deplora dunque meno l’arretratezza dei costumi germanici di quanto non renda omaggio ai due tipi di quadri della comunità tedesca. La polizia tedesca, secondo lui, dovrà collocarsi precisamente al punto d’incontro tra i due e formare «un funzionariato milite» 59, un funzionariato di guerra che, in ogni caso, sia pronto a fare la guerra: il nostro popolo è situato al centro dell’Europa. I popoli che ci circondano non sono nostri amici. A loro piacerebbe molto annientare questa Germania […] che è per noi – e per il mondo: essa è in ogni caso il cuore e il cervello dell’Europa! – qualcosa di piú di un semplice nome sulla carta 60.

Questa alta missione autorizza la polizia tedesca a prendersi certe libertà. Essa non deve proteggere la società o l’individuo contro lo Stato assoluto, ma vigilare sulla salute della «comunità» in quanto «unità organica» 61. La sua vocazione è assicurare la perennità di questa comunità esigendo da ciascuno dei suoi membri che assolva la funzione che gli è assegnata in quanto parte affinché viva il tutto:

La sua situazione di membro della comunità comporta per l’individuo dei doveri verso di essa. Tutti i doveri che l’individuo deve compiere in quanto membro della comunità costituiscono l’ambito che la polizia deve sorvegliare, in nome dello Stato 62.

La polizia tedesca deve vigilare sulla vita della Germania in un tempo di minacce diventate piú gravi, persino parossistiche. E non a caso Himmler chiede: Quanto pesano degli articoli di legge? Quanto pesano le ordinanze? Quanto pesano i regolamenti e le procedure? Se, in un modo o nell’altro, io riesco ad aiutare il mio popolo, allora agisco conformemente al diritto, nel senso piú profondamente divino e morale del termine 63.

Himmler può dunque vantare, come abbiamo già letto, e rivendicare il fatto che, sotto i suoi ordini, la polizia tedesca violi allegramente le «leggi» per rispettare il «diritto» – in quanto i «paragrafi» non hanno alcun peso rispetto al «diritto alla vita del popolo tedesco» 64: Ecco il nostro modo di pensare: noi non vogliamo che leggi della natura, leggi della vita, che semplicemente esistono, che non abbiamo creato noi, ma che sono state create dal Signore Iddio, o dalla natura, o dal destino, siano imbrigliate da paragrafi di stupide leggi 65.

Queste «stupide leggi» sono il prodotto di un’epoca superata di cui Reinhard Höhn, nella parte essenziale della sua opera giuridica, presenta la storia critica. Il diritto col quale i nazisti si sono scontrati nel 1933 era «l’espressione dell’ideologia della borghesia liberale. Il diritto che guidava l’azione della polizia era stato il risultato ottenuto nel XIX secolo dalla borghesia nella sua lotta contro lo Stato assolutista». Messa in guardia dall’assolutismo, la borghesia era – legittimamente – preoccupata di prevenire «ogni minaccia alla libertà e alla proprietà»: «Questo fu possibile solamente quando si pose lo Stato e, con esso, la polizia, sotto un sistema giuridico che permetteva di valutare, in ogni caso, se la polizia avesse agito arbitrariamente o conformemente al diritto» 66. La lotta contro l’arbitrio fece

dunque della legalità – della sottomissione alla legge come soggetto impersonale – l’alfa e l’omega del giudizio che si poteva formulare sull’azione della polizia. Per impedire le intrusioni dello Stato nella sfera dell’individuo – inteso a sua volta come una costruzione giuridica antiassolutista –, la borghesia che era stata protagonista del 1789 e del XIX secolo operò anche una distinzione rigorosa tra ciò che era privato e ciò che competeva alla sfera pubblica. La polizia fu riservata al solo ambito pubblico, e pregata di non immischiarsi in ciò che non la riguardava. L’individuo privato era libero di dedicarsi alle sue occupazioni, di qualunque genere fossero, purché non minacciassero l’ordine pubblico, e la polizia non poteva intervenire in alcun modo su questo: Il cittadino si aspetta dalla polizia che essa preservi la pace e la sicurezza pubblica per essere libero di dedicarsi alle sue occupazioni economiche e sociali. Al di là di ciò, si entra nella sfera privata, e questo non riguarda la polizia 67.

Höhn rimette in questione proprio questa distinzione privato/pubblico. Ne prova l’inconsistenza non teoricamente ma empiricamente, con l’aiuto di alcuni esempi incisivi che gli permettono, in fine, di mostrare che nulla, contrariamente a quello che affermavano i borghesi liberali, sfugge alla competenza della polizia. Prima del 1933, si riteneva che l’ubriachezza fosse una questione privata di un individuo, libero di ubriacarsi a piacere, benché «egli rovinasse la sua famiglia» e seminasse la desolazione nella sua casa. In effetti, «l’idea secondo la quale la famiglia è un membro della comunità del popolo, e deve dunque essere protetta, è estranea a un sistema giuridico che concepisce la famiglia stessa come una semplice relazione di diritto» 68. Il giurista Höhn sa certamente benissimo di esagerare e che molte disposizioni dell’antico diritto permettevano di ricondurre un ubriaco alla ragionevolezza. Lo stesso accade per il secondo esempio proposto da Höhn, quello del suicida: egli afferma che, un tempo, il diritto impediva alla polizia di intervenire per distogliere lo sventurato dal suo funesto progetto! Per sottolineare l’assurdità di questa cultura giuridica, Höhn sostiene che la polizia non era autorizzata a intervenire a meno che l’atto del disperato minacciasse di provocare una congestione del traffico automobilistico – la derisione burlesca è decisamente un’arma apprezzata dai giuristi del Terzo

Reich per squalificare il vecchio ordine giuridico. Anche in quel caso, il fatto che «quell’uomo fosse un membro della comunità del popolo, che fosse forse un sostegno per la sua famiglia, non poteva intervenire in alcun modo nel giudizio dei poliziotti» 69. Questi pochi esempi illustrano abbastanza chiaramente l’inefficacia e l’inadeguatezza della distinzione privato/pubblico e della nozione, fondatrice della concezione liberale della polizia, di «ordine pubblico»: L’ordine pubblico è una creazione delle concezioni della borghesia liberale. Questo ordine pubblico non possiede alcun fondamento chiaro e saldo nei valori fondamentali, i valori razziali, del nostro popolo 70.

Se si può accogliere con favore il fatto che, nel contesto del suo scontro con lo Stato assoluto, «la borghesia liberale si sia impadronita del diritto della polizia» come di un’arma e se questo fatto ha avuto il suo valore in un momento preciso, la concezione liberale dell’azione poliziesca ha portato ad abusi che sono diventati la regola: Le forze che sono all’opera per distruggere il popolo e lo Stato si rifugiano dietro questo diritto che legittima la polizia per mascherare comodamente i loro intrighi e per condannare la polizia all’impotenza in tutte le questioni che interessano l’esistenza stessa della comunità del popolo 71.

La concezione liberale del diritto e della polizia ha permesso ai bricconi di far portare dei poliziotti davanti ai tribunali che giudicano «se la polizia avesse agito conformemente al diritto, vale a dire conformemente alle norme» 72 – un formalismo giuridico che permetteva agli imbroglioni ben consigliati da avvocati disonesti di spogliare lo Stato e la comunità riducendo la polizia all’inazione. Per fortuna, l’anno 1933 ha posto fine a questa aberrazione. Höhn ricorda che l’ordinanza firmata dal presidente Hindenburg il 28 febbraio 1933, e la successiva ordinanza ministeriale di Göring (3 marzo 1933) estendono il campo di competenza e d’intervento delle forze dell’ordine, in particolare della Gestapo, che «fa esplodere da ogni parte il quadro legale imposto un tempo all’azione della polizia», in particolare il famoso «articolo 14 della legge concernente l’amministrazione della polizia» del 1931 73. Esso dispone

che «le autorità di polizia debbano adottare, nel quadro delle leggi esistenti, le misure che sembrano loro necessarie per proteggere la collettività o un privato dai pericoli che minacciano la sicurezza e l’ordine pubblico». Le due condizioni e misure che l’ordinanza di Göring elimina sono le seguenti: la distinzione pubblico/privato non ha piú validità, cosí come l’obbligo di attendere che un atto sia commesso per intervenire. Se, come scrive Höhn, «combattere il nemico interno è la missione della polizia tedesca» 74, i limiti opposti in passato alla sua azione devono essere tolti. Non sono leggi e regolamenti a dettare il comportamento del soldato che si trova sotto il fuoco del nemico. Allo stesso modo, «è divenuto chiaro per la prima volta che la missione piú alta della polizia è la protezione della comunità e che, pertanto, la sua attività non può che essere determinata da questa missione» 75. La polizia non è piú «ridotta sulla difensiva», in attesa che gli atti siano commessi. La polizia criminale, che in precedenza era costretta ad attendere che un pregiudicato liberato commettesse altri misfatti prima di arrestarlo nuovamente, ha ora la possibilità di prendere l’iniziativa: I criminali di professione e gli autori di crimini morali pericolosi possono essere posti in stato di detenzione poliziesca preventiva senza l’intervento del giudice […] anche se hanno la fedina penale pulita, se sono sospettati di preparare crimini gravi. In questo, si è pienamente imposta l’idea che la polizia esiste per proteggere la comunità. Essa ha permesso di superare l’articolo 14, eccessivamente liberale 76.

Questo superamento del liberalismo significa forse un ritorno all’assolutismo? Niente affatto! L’assolutismo attribuiva un valore assoluto allo Stato e alla sua potenza, mentre ora l’assoluto è il popolo stesso, concepito come realtà organico-razziale. La vecchia «distinzione» vigente tra «gli individui e la potenza dello Stato», distinzione utile per proteggere gli individui dall’arbitrio di questo stesso Stato, non ha piú ragion d’essere 77. Emancipata da queste categorie obsolete e sciolta dalla stretta di norme che le erano state imposte, la polizia è libera di agire e di servire il popolo tedesco: Il nazionalsocialismo ha cambiato la polizia nella sua essenza. Ha fatto di quella che era una semplice istituzione amministrativa funzionante secondo norme un corpo d’intervento al servizio della comunità del popolo 78.

Se la polizia tedesca ha la missione di «combattere il nemico interno» (Höhn), la guerra condotta sul fronte interno allinea con la Gestapo le truppe piú adatte. Poco numerose, uscite in gran parte dagli effettivi delle polizie politiche già attive sotto l’impero e sotto Weimar, ma dotate di nuovi capi, giovani, nazisti e competenti 79, le differenti polizie politiche che, tra il 1933 e il 1936, sono radunate sotto l’entità e l’identità comune della Gestapo, vengono considerate come l’avanguardia della lotta interna nazista. Werner Best, uno dei suoi ideatori e capi, peraltro dottore in diritto 80, ricorda che la missione della Gestapo è la lotta contro tutti gli «attacchi rivolti contro lo Stato e il popolo». Certamente, non è la prima polizia politica della storia tedesca. Best, che è dotato di una solida cultura, evoca le polizie di Metternich e del Deutscher Bund, braccio armato della Restaurazione, in particolare dopo le decisioni di Karlsbad del 1820. Ma aggiunge anche che le polizie dei re e dei principi «difendevano un dominio formale e non un’idea vivente» 81 come invece avviene ora. La Gestapo, come un esercito, deve saper prendere l’iniziativa e non aspettare tranquillamente che arrivi il colpo: «Piú importante della repressione dei delitti già commessi è la loro prevenzione». Infatti, «un atto di alto tradimento, una volta commesso, significa già la morte dello Stato» 82. Per questo, è necessario emancipare l’azione della Gestapo da ogni norma limitativa: «Per compiere la sua missione, essa deve essere in grado di impiegare i mezzi adatti ai fini che si è prefissata, e questo indipendentemente da ogni vincolo». Best ricorda, come peraltro in ciascuno dei suoi scritti, che l’ordinanza del 28 febbraio 1933 sospende «fino a nuovo ordine» tutti i diritti fondamentali accordati dalla costituzione individualistaliberale di Weimar. Approfondendo, sottolinea poi l’assurdità rappresentata dall’inquadramento normativo delle azioni della polizia: «Una normalizzazione attraverso la legge dei mezzi che una polizia politica può impiegare è altrettanto poco possibile quanto è impossibile prevedere e descrivere tutte le modalità che adotteranno gli attacchi dei nemici dello Stato o i pericoli che minacceranno lo Stato per l’avvenire» 83. Il giurista Best rivendica per la polizia politica una situazione di estraneità giuridica, di eccezione rispetto alle altre istituzioni dello Stato. Spiega che esistono due istituzioni che fondamentalmente sono emancipate dalle regole del diritto comune: quelle che sono in guerra contro i nemici del popolo e dello Stato, la polizia e l’esercito:

Tutte le entità dello Stato – a eccezione dell’esercito e della polizia politica – devono assolutamente lavorare nel quadro di forme giuridiche salde e perenni, al fine di evitare che l’intero apparato dello Stato sia scosso e si smembri. Solamente la Wehrmacht, che si batte contro il nemico esterno, e la Gestapo, nella sua lotta contro il nemico interno, devono essere libere da tali costrizioni per poter compiere la loro missione 84.

In che modo assicurarsi, in assenza di norme a priori, che la polizia politica farà bene il suo lavoro? Best reputa che «la selezione attenta del personale», e inoltre «la disciplina rigorosa, l’autocontrollo del corpo» siano garanzie di competenza, di pertinenza e di qualità. Il tutto è accompagnato da «un legame di fedeltà personale al comando» della polizia e dello Stato, lungo una catena amministrativo-feudale che risale fino al Führer in persona. Ora, come sappiamo, il Führer non può sbagliarsi, perché agisce sempre conformemente alle leggi della Storia, vale a dire della natura, e con la preoccupazione costante di servire il suo popolo e gli interessi del suo popolo. Ecco i principî che fondano «questo corpo di protezione dello Stato, di un genere nuovo e singolare» 85. La Gestapo, nella sua essenza e nella sua missione, rivela secondo Best le mutazioni in atto nella polizia in generale. In un’opera intitolata Die deutsche Polizei («La polizia tedesca»), Best ricorda come Höhn che «la concezione “liberale” della polizia» restringeva la «prevenzione dei pericoli» evocata dal Preussisches Allgemeines Landrecht e dalla legge del 1931 al semplice «ruolo di sorvegliante notturno» 86, guardiano benevolo del sonno e degli interessi di quei pantofolai che erano i borghesi liberali gelosi del loro accogliente focolare. In questo, come in altri testi, Best, con una chiarezza pedagogica impressionante, s’impegna in una rifondazione teorica del ruolo della polizia. Esistono in principio – scrive – due antropologie diverse e antagoniste, due «concezioni della vita» 87 da cui sono indotte due rappresentazioni opposte di quello che sono l’uomo, il gruppo e la regolazione di questo gruppo – dunque della polizia. La prima concezione è «individualista-umanista». Essa stabilisce che «l’individuo singolo è il piú alto valore vitale» 88, e che tutto ciò che va contro «la preservazione e lo sviluppo» di questo individuo è «immorale». Poiché «gli individui hanno lo stesso valore e sono indipendenti gli uni dagli altri», non esiste «al di sopra di loro nessun fenomeno vitale umano che sia loro superiore. Non esiste altro

che la somma aritmetica di tutti gli individui a cui si dà il nome di umanità», elevata a «ideale regolatore nebuloso e controverso». In questa concezione degli esseri e delle cose, lo Stato è solo una creazione della volontà degli individui che si riuniscono liberamente. Il fine dello Stato è dunque «proteggere, incoraggiare e preservare […] gli individui che ne fanno parte» 89. Essi vi partecipano attraverso la legge, espressione della loro volontà e della loro libertà. È facile capire, pertanto, che «la legalità dell’azione della polizia sia sottoposta, del tutto coerentemente e senza riserve, al controllo delle autorità giudiziarie» 90. Le leggi che governano l’azione della polizia sono concepite come una barriera di protezione al riparo della quale l’individuo si occupa della sua libertà. All’opposto della concezione liberale, Best definisce i contorni e la logica interna della «concezione razziale». Per essa, il «popolo è la realtà dell’esistenza umana» – un popolo concepito non nei termini della Rivoluzione francese, ma come «un’entità che oltrepassa le persone e attraversa i tempi, un’entità definita da un’unità di sangue e di spirito». È questo «popolo» – il tutto – a costituire «il valore vitale supremo», non l’individuo – la parte. È «immorale», e contrario al diritto, tutto ciò che nuoce alla «preservazione e allo sviluppo» del popolo: «Tutti i valori vitali inferiori, compresi gli individui, devono essere subordinati alla preservazione di questo valore vitale supremo. Quando sia necessario, devono essergli sacrificati» 91. In questo contesto, «ciò che si designa solitamente con il nome di “Stato” […] è l’insieme delle istituzioni […] attraverso le quali l’ordine razziale è concretamente messo in atto e serve la preservazione e lo sviluppo della forza del nostro popolo» 92. Tra queste istituzioni, e al primo posto, la polizia assicura «la protezione dell’ordine razziale contro l’ostruzione e la distruzione» 93. Poiché il «diritto» designa ciò che è bene per il popolo, Best ripudia la concezione umanista-liberale che confondeva il «diritto» con la legge e qualificava come «a-legale, se non illegale», tutto ciò che era compiuto al di fuori delle leggi. Ora, invece, si respira: La volontà di coloro che ci comandano, poco importa la forma che riveste la sua espressione – che avvenga attraverso una legge, un’ordinanza, un decreto, un ordine circostanziato, una missione generale, un regolamento relativo all’organizzazione e

all’attribuzione delle competenze, ecc. –, tale volontà crea diritto e abroga il diritto preesistente 94.

Il dottore in diritto Werner Best ripete incessantemente questa idea, fondatrice dello «Stato razzista autoritario»: «La presenza della legge come fonte del diritto, solidale al controllo democratico-parlamentare della legislazione» 95, e poi del controllo giudiziario del rispetto di tale legislazione, fortunatamente non esiste piú. È «la volontà del comando supremo del Reich a essere legislatrice» – e l’attività della polizia ne è ora liberata, emancipata dagli ingombri, dalle norme e dai limiti che ostacolavano il suo impegno e la sua azione. Best cita con riconoscenza le ordinanze del 18 marzo e del 22 ottobre 1938 che definivano le competenze della polizia tedesca nei territori annessi al Reich nel 1938 (Austria e Sudeti). Tali ordinanze dispongono infatti che «il Reichsführer SS e il capo della polizia tedesca al ministero dell’Interno siano autorizzati a adottare le misure necessarie al mantenimento della sicurezza e alla preservazione dell’ordine al di fuori degli stessi limiti abitualmente fissati dalla legge» 96. L’azione della polizia tedesca si emancipa cosí da tutti i confini (Grenzen), limiti e distinzioni (Trennungen), sia geografici sia legali. La fine delle distinzioni tra le sfere privata e pubblica ha come conseguenza il fatto che il mio foro (in passato interiore) mi appartiene cosí poco come il mio corpo. La legge del 20 dicembre 1934 sulla Heimtücke («perfidia») dispone in uno dei suoi articoli che «siano assimilate alle parole pubbliche le dichiarazioni private quando il loro autore sa o deve sapere che il pronunciarle può essere oggetto di una diffusione tra il pubblico» 97. Le battute sul girovita di Göring o sulla sessualità di Hitler sono potenzialmente di competenza della polizia, anche se avvengono tra quattro mura. Best insiste sulla legalità delle azioni commesse in conformità con gli ordini impartiti dal «comando» (Führung) supremo del Reich: «La polizia non agisce mai a-legalmente o illegalmente quando segue le regole fissate dai superiori – e questo procede fino al comando supremo». Gli ordini della Führung «regolano e legano l’azione della polizia. Finché la polizia compie la volontà del suo comando, essa agisce conformemente al diritto». Se tuttavia un «agente della polizia» oltrepassa questa volontà, egli «non agisce piú in quanto membro della polizia e […] commette un illecito» 98. Restiamo meno sorpresi ascoltando Eichmann a Gerusalemme recitare il

suo catechismo regolamentare e sostenere, davanti a un pubblico interdetto, che gli ordini sono ordini. Sono i giuristi e gli intellettuali come Best, dal vertice teorico e tecnico in cui sono posti, a dare il tono e a stabilire le regole di funzionamento della nuova polizia, a uso dei poliziotti che, nella loro maggioranza, hanno già conosciuto uno, se non due, regimi – un impero autoritario e una democrazia. A differenza di Eichmann, tuttavia, Best argomenta e fonda la sua concezione del servizio pubblico della polizia, della catena di comando e della legalità degli atti su un pensiero costituzionale certamente rudimentale, ma chiaro e saldo. Quando Best scrive che, «senza badare alla forma», la volontà del Führer e la sua espressione hanno forza di legge, egli inferisce le conseguenze teoriche e pratiche della legge di autorizzazione del 23 marzo 1933, che conferisce al governo del Reich il potere di emanare leggi per decreto. In pratica, poiché il governo si riunisce solo ogni tanto, è semplicemente la volontà del Führer a diventare legislatrice. Pertanto, poco importa quale forma assuma la formulazione di tale volontà. Best può concludere i suoi inventari con uno sprezzante «eccetera»: l’essenziale è che tale volontà sia espressa. La legge di autorizzazione e la pratica legislativa del Reich suggellano la fine teorica e pratica della gerarchia delle norme: Non c’è piú distinzione dunque tra le norme forti e le norme piú deboli, non c’è piú differenza tra il diritto costituzionale e il diritto comune, tra le leggi, le ordinanze e i decreti, tra il diritto pubblico e il diritto privato 99.

Grazie al pensiero e alla pratica nazionalsocialiste del diritto, tutte le Trennungen sono superate: la norma ritorna alla fusione-confusione plasmatica delle origini. Resta la questione della giustezza delle decisioni adottate dalla Oberste Führung («direzione suprema»), e Best, preoccupato di fondare il nuovo discorso e le nuove pratiche, non la elude: Che la volontà del comando fissi le «buone» regole – vale a dire le regole necessarie all’azione della polizia […] – non è una questione di diritto, ma di destino. Non spetta a una Corte costituzionale sanzionare l’abuso di competenza legislativa da parte dei capi di un popolo […] ma semplicemente al destino: la violazione delle leggi della vita è immancabilmente punita, davanti alla Storia, dalla sventura e dalla catastrofe 100.

Mentre una Corte superiore si limita a giudicare la conformità di un atto a un sistema di norme i cui postulati e i cui ragionamenti possono essere falsi, perché contro natura, gli atti del Terzo Reich e del suo Führer saranno giudicati dalla Storia. Poiché il Führer ha compreso le leggi della Storia e fa agire la sua polizia, il suo esercito e il suo Stato conformemente alle leggi della natura, il destino renderà omaggio alla sua azione con il successo. Quando in passato il Reichsgericht di Lipsia condannava l’azione della polizia, si dava soddisfazione al «diritto» formale, ma il diritto alla vita del popolo tedesco era schernito, e la «sventura e la catastrofe erano inevitabili». Nulla di tutto questo minaccia piú la Germania. «Kriminalbiologie»: quando la guerra contro il crimine è una scienza. L’azione della polizia, che difende il popolo nella sua lotta per la vita, è fondata sulle leggi della vita studiate dalla Kriminalbiologie. La biologia criminale è una disciplina apprezzata in Europa a partire dalla fine del XIX secolo. Sulla scia della medicina e dei primi risultati di una scienza dell’ereditarietà agli albori, sotto l’influenza tanto dello sviluppo delle preoccupazioni igieniste e della biologia quanto del prestigio ottenuto dal darwinismo sociale, si tratta di fare opera di scienza in materia sociale e criminale. L’età positivista, che moltiplica le tassonomie e attribuisce agli esseri viventi dei condizionamenti, se non dei determinismi, deve essere in grado di diagnosticare e di pronosticare in materia umana e criminale. I positivisti della criminologia si entusiasmano a questa prospettiva, e la Germania, come altri paesi occidentali, assiste allo sviluppo di una Kriminalbiologie in sinergia con le ricerche eugenistiche e piú in generale mediche. Esiste dunque dal 1927 una Kriminalbiologische Gesellschaft («società di biologia criminale»), popolata da uomini di sinistra come di destra, da non ebrei come da ebrei. Lo conferma il numero dei suoi membri, che dopo il 1933 scende da centosessantacinque a sessantotto, a causa di un centinaio di radiazioni, dimissioni ed esclusioni per divergenza politica con il nuovo potere – o per questione di razza 101. La biologia criminale, già popolare prima del 1933, si afferma pienamente. Il Reichsgesundheitsamt («ufficio centrale di salute del Reich»), servizio del ministero degli Interni, possiede un «servizio di ricerca in biologia criminale» di cui Robert Ritter assume la direzione nel 1940. Il 21 dicembre 1941, Ritter è poi nominato capo del recentissimo

Kriminalbiologisches Institut der Sicherheitspolizei («istituto di biologia criminale della polizia di sicurezza»). Ritter e la sua équipe sono incaricati della missione «di fornire perizie e consigli alle autorità e ai servizi della polizia di sicurezza» 102. Di fatto, tra il gennaio 1942 e il gennaio 1945 Ritter e i suoi collaboratori moltiplicheranno rapporti e note al Reichsführer SS e ai ministeri della Giustizia e degli Interni per contribuire alla lunga preparazione di una legge contro gli «elementi estranei alla comunità» (Gemeinschaftsfremde) e lavorare alla selezione e alla classificazione criminologica dei bambini e degli adolescenti detenuti nei campi di concentramento per ragazzi di Moringen e di Uckermark. Dopo aver esaminato il loro percorso, la loro eredità e la loro fisiologia, gli esperti suddividevano gli adolescenti in diverse categorie («inetto», «disturbatore», «fallito congiunturale», «fallito strutturale», «rieducabile con riserva», «rieducabile»), che decidevano della loro sorte: la diagnosi fondava una prognosi che li mandava o in campo di rieducazione, o in campo di concentramento in età adulta 103. Secondo Reinhard Höhn, che esprime in questo un’idea cardinale della biologia criminale nazista, «le disposizioni della razza determinano necessariamente nel nostro popolo un’identità di pensiero, di sentimento e di azione» 104. È il modo piú efficace per dire che ogni divergenza politica – di ordine culturale – è percepita e trattata come una devianza biologica – di ordine naturale – o, piú precisamente, come il sintomo, la manifestazione, nell’ordine simbolico del linguaggio, della cultura e della scelta culturale, di una patologia organica. Werner Best sviluppa questa idea in un articolo della rivista «Deutsches Recht» dedicato alla Gestapo: Il principio politico nazionalsocialista di totalità, che corrisponde alla nostra visione organica e indivisibile dell’unità del popolo tedesco, non tollera la formazione di alcuna volontà politica al di fuori della nostra propria volontà politica. Ogni tentativo di imporre – persino di preservare – un’altra concezione delle cose sarà sradicato come un sintomo patologico che minaccia l’unità e la salute dell’organismo nazionale […] A partire da questi principî, il nazionalsocialismo ha sviluppato in Germania, per la prima volta, una polizia politica che noi concepiamo come moderna, cioè come rispondente ai bisogni del nostro tempo. La concepiamo come un’istituzione che sorveglia con cura lo stato di salute pubblica del corpo tedesco, che scopre tempestivamente ogni sintomo di malattia e che individua ed elimina i germi di distruzione, sia quelli provenienti da una degenerazione

interna, sia quelli causati da una contaminazione volontaria dall’esterno. Sono queste l’idea e l’etica della polizia politica nello Stato razzista del nostro tempo, guidato dal Führer 105.

Come riassume un manuale delle SS: «Il membro delle SS e della polizia è fiero della sua razza […] È amico di tutto ciò che è sano e nemico di ogni degenerazione» 106. Il principio della Kriminalbiologie rivisitata dai poliziotti e dai giuristi del Terzo Reich è semplice: il difetto biologico provoca la colpa giuridica. Si ha inferenza empirica dal fatto (la colpa) alla causa (il difetto), ma questa inferenza obbedisce alle regole fondamentali della scienza. Come scrive il giurista Günther Stier, che spiega qui che il «diritto penale è fondato sulle leggi della vita», «una volta non conta» 107: solo una serie fonda la probabilità del crimine, e la legittimità delle «misure di sicurezza» per prevenire tale crimine. La probabilità è la legge della legge penale; la ricorrenza statistica permette di formulare una diagnosi di criminalità biologica che legittima una prognosi di recidiva probabile, persino certa. Otto Thierack, nominato ministro della Giustizia nel 1942, spiega questa idea ai magistrati tedeschi: Non è necessario che gli atti perseguibili […] siano di per sé particolarmente gravi. Basta che il criminale, con le sue ripetute violazioni del diritto, abbia provato che la sua personalità è pericolosa per la comunità. Se ha violato il diritto in maniera ripetuta e costante […] è sufficiente una sola nuova violazione, che non ha nemmeno bisogno di riferirsi alla criminalità piú grave perché la misura sia colma e il criminale in questione sia allontanato, per sempre, dalla comunità 108.

Le nozioni di probabilità e di inclinazione, persino di determinazione biologica nei casi piú gravi, sono elevate a fondamento del diritto penale. Esse fondano anche la legislazione eugenistica del luglio e del novembre 1933. L’esposizione dei motivi della legge del 14 luglio 1933 precisa infatti: I tribunali di sanità ereditaria dovranno esaminare le probabilità di ereditarietà caso per caso e concederanno la loro autorizzazione per un intervento chirurgico quando, secondo l’esperienza della scienza medica, ci si può attendere con la piú alta probabilità che i discendenti saranno affetti da gravi patologie fisiche o psichiche 109.

Il ragionamento in base a tipi (criminali, biologici…) permette di disindividualizzare i casi, di stabilire serie e di colpire un individuo per la sua appartenenza a un’ampia popolazione. L’attività poliziesca concepita come scienza permette, sul fondamento dell’osservazione, della statistica e dell’induzione, la definizione di tipi criminali e di probabilità, e dunque un’azione poliziesca a priori, una prevenzione (Vorbeugung). Lo sostiene il nuovo capo dell’OrPo (Ordnungspolizei), la polizia d’ordine, gigantesca organizzazione che, al livello del Reich, è al vertice di tutte le polizie ordinarie in seguito alla riorganizzazione della «polizia tedesca» in base al decreto del 17 giugno 1936 che fa di Himmler il suo capo. Kurt Daluege, nel 1936, dedica un’opera alla «lotta nazionalsocialista contro la criminalità» (Nationalsozialistischer Kampf gegen das Verbrechertum), il cui titolo, già esplicito, è sottolineato da una copertina che, come spesso accade, è molto espressionista: su uno sfondo rosso, un avambraccio virile e possente strangola un serpente. Per Daluege, le cose sono semplici: la «criminalità dovuta all’indigenza» 110 è stata ridotta, persino sradicata, dalla politica di risanamento economico nazionale condotta dal Führer. In altre parole, nella nuova Germania non si ruba piú per sopravvivere o per mangiare. Pertanto, la criminalità e la delinquenza residue sono dovute semplicemente a vizi, o difetti, biologici. Se una parte della delinquenza passata, provocata dalla miseria sociale, poteva commuovere il poliziotto e trattenere la mano del bravo giudice, ora la polizia affronta criminali incalliti che sono incapaci di rientrare nei ranghi e vivere dignitosamente, in pace all’interno di una comunità prospera che, a patto che essi decidano di lavorare un po’, assicurerebbe senza fatica la loro sussistenza. Questi recidivi sono veri «criminali di professione», di fronte ai quali la polizia e la giustizia dello Stato liberale sono impotenti. Daluege, preoccupato di promuovere una pratica scientifica della polizia, dichiara di prendere un dossier a caso negli archivi della polizia. In due pagine molto dense, riassume il percorso di un certo «Ernst G.», nato nel 1890, che avrebbe abusato di «montagne di carta, di fiumi d’inchiostro» 111 e mobilitato centinaia di poliziotti, giudici e avvocati. Per niente: il suo percorso di plurirecidivo mostra chiaramente il fallimento della «società liberalindividualista» di fronte a un «criminale nato» del tutto incorreggibile 112. Daluege deplora la «magnanimità dello Stato» e lo «spreco di fondi

pubblici» 113, tanto piú «ingiustificabile rispetto ad altri cittadini» in quanto l’azione delle istituzioni si è rivelata inutile. Peggio ancora, sotto la dominazione di uno «Stato marxista corrotto» 114 – la Repubblica di Weimar –, crimini e delitti sono raddoppiati o triplicati, poiché quel regime liberale, fondato dai «criminali di novembre» (1918), ha costituito l’apogeo del lassismo e della tolleranza, fondati sulla teoria dell’ambiente e sull’individualismo. Coloro che, dopo il 1933, vivono ancora nel crimine sono, al di là di ogni dubbio, «nemici del popolo volontariamente asociali», una «feccia dell’umanità» 115 che va combattuta duramente. Per Daluege, contrariamente a quel che potrebbe indicare il ritorno della pace civile, dell’ordine pubblico e della crescita economica, l’attività della polizia deve inasprirsi, perché riguarda ormai la parte piú resistente e piú dura della criminalità: Viviamo all’interno di uno Stato in guerra. Stiamo costruendo, a denti stretti, una nuova casa, solida come l’acciaio, sulle macerie e le ceneri del vecchio Stato, uno Stato corrotto che è crollato. La nostra è un’epoca dura. Non c’è posto per sensibilità di cuori teneri e lamenti piagnucolosi – e certamente non per coloro che si sono esclusi, per loro colpa, dalla comunità dei cittadini volontari per ricostruire il nostro Stato 116.

Questa criminalità è il sintomo di una biologia degenerata e il prodotto di elementi organici guasti. È anche dovuta alla «infezione» indotta dall’arrivo di «immigrati stranieri […] la cui azione è spesso il germe del crimine» – Daluege ricorda in particolare l’«influenza» cosí deleteria degli immigrati ebrei venuti dall’Est durante la Repubblica di Weimar 117. Nel 1936 Daluege scrive dunque ciò che il suo omologo della Sipo, Reinhard Heydrich, proclama da parte sua attraverso discorsi e pagine scritte: il fatto che le opposizioni socialdemocratiche e socialiste siano sotto chiave non deve farci abbassare la guardia. Proprio quando si crede che il compito sia terminato, ecco che si complica e si fa piú aspro, perché sul campo di battaglia restano solo gli elementi piú duri – Heydrich e Himmler diranno la stessa cosa al momento della Shoah, quando raccomanderanno, nei loro discorsi, di intensificare la Soluzione finale, via via che procede la sparizione fisica degli ebrei d’Europa: restano infatti solo i piú pericolosi, coloro che sono riusciti a sopravvivere. Davanti a questo «esercito di criminali di professione», la polizia ha di mira un solo obiettivo: il loro «sterminio» 118. I mezzi per

condurre questa guerra di sradicamento non mancano. Daluege accetta inizialmente che il personale di polizia sia passato al vaglio e, se necessario, rinnovato nel 1933, al fine di limitare al minimo le «resistenze burocratiche». Ha vigilato lui stesso sul reclutamento di «funzionari nazionalsocialisti di fiducia che si mettessero a fare pulizia con una scopa di ferro», «spalancando le porte della carriera in polizia ai vecchi combattenti nazionalsocialisti» 119, mentre i colleghi troppo socialisti o liberali – potenziali sabotatori – venivano congedati rapidamente: si tratta, come rivendica l’autore, di una «epurazione della polizia, sbarazzata in tal modo dai suoi elementi non affidabili» 120. Questo personale nuovo e motivato si è poi scontrato con lo Stato di diritto e con lo stato di un diritto obsoleti: «Per applicare i nostri principî nazionalsocialisti, mancava sempre un articolo della legge. È naturale: il nuovo spirito non poteva costruire sulle vecchie leggi del sistema di Weimar». A tale diritto superato e nefasto Daluege oppone «il diritto del fatto compiuto, quello della rivoluzione nazionale»: il 30 gennaio 1933, col suo stesso avvento, ha creato un nuovo ordine politico e giuridico che, de facto, s’impone. Peraltro, a fondare e legittimare l’azione della polizia sono stati emanati dei testi. Daluege esalta in particolare l’ordinanza del 28 febbraio 1933, ma anche la legge del 24 novembre 1933 sui criminali pericolosi che dànno alla polizia carta bianca per agire efficacemente. Il Codice penale del 1871 non permetteva «una lotta energica contro i criminali». La legge del 24 novembre 1933 autorizza, con il suo articolo 42, «una custodia cautelare per ragioni di sicurezza illimitata nel tempo» per coloro che la polizia giudichi irrimediabilmente pericolosi 121. La polizia può dunque «agire in modo preventivo, impedendo crimini, cosa che non era possibile con il diritto di un tempo» 122. La vecchia polizia era interamente legata al «principio di repressione», mentre ora prevale «il principio di prevenzione e di profilassi» 123. «Le azioni perseguibili dei criminali professionali dovrebbero essere in qualche modo impedite a priori, in modo meccanico». Questo è possibile grazie alla Schutzhaft e alla «detenzione preventiva di polizia» 124 (polizeiliche Vorbeugehaft). Si pone cosí termine a uno stato di fatto assurdo, sul quale si abbatte l’ironia di Daluege, che fustiga l’aspetto grottesco di situazioni in cui la polizia doveva benevolmente attendere che uno scassinatore recidivo commettesse una nuova effrazione per acciuffarlo. Era impossibile catturare degli svaligiatori anche se li si sorprendeva in possesso dei piedi di porco.

Peggio, e ancora piú assurdo: la polizia doveva educatamente restituire gli strumenti dei futuri delitti al loro proprietario, perché «non si constatava ancora un’azione delittuosa» 125. Prevenzione e sradicamento: «Schutzhaft», «Vorbeugungshaft» e «Sippenhaft». Tra le armi di cui dispone la polizia, Daluege cita con particolare soddisfazione due procedure: la Schutzhaft («fermo precauzionale») e la Vorbeugungshaft («detenzione preventiva»). Nel corso della guerra, la Sippenhaft («detenzione famigliare») avrà un successo crescente. La Schutzhaft è una misura poliziesca eccezionale introdotta nel diritto prussiano nell’autunno 1848, poco dopo i moti rivoluzionari della primavera dello stesso anno. Questo mezzo legale permette di porre in stato di detenzione una persona per la sua stessa salvaguardia e sicurezza, offrendole la protezione della polizia e di una istituzione penitenziaria di Stato. Nel contesto della Grande Guerra, questa disposizione è confermata da una legge del 1916, che precisa tuttavia che la Schutzhaft è un atto di polizia sotto controllo giudiziario, in quanto il detenuto deve essere deferito davanti a un giudice il giorno immediatamente successivo al suo arresto. Queste restrizioni spariscono nel 1933. Sulla base dell’ordinanza del 28 febbraio 1933, la Schutzhaft è adottata plebiscitariamente dai giuristi e dai poliziotti nazisti, che ne fanno un atto di polizia senza alcun controllo del giudice. La confusione tra il poliziesco e il giudiziario è spinta fino a un dettaglio significativo: l’ordine di messa in stato di Schutzhaft è redatto su un foglio di carta malva, il colore che, fino al 1933, caratterizzava le decisioni giudiziarie. Atto discrezionale di polizia, la Schutzaft non è neppure sottomessa a un controllo amministrativo. Dopo tutto, si potrebbe considerare che se questo atto di polizia non è controllato dai magistrati dell’ordine giudiziario, allora è di competenza del giudice amministrativo: l’ambiguità è tolta dalla legge del 10 febbraio 1936 che, nell’articolo 7, lo sottrae esplicitamente al controllo delle corti amministrative. Il giurista Hans-Joachim Tesmer, procuratore dal 1931, in seguito capo dell’ufficio della Schutzaft all’interno della Gestapo, nel 1936 dedica un peana al «fermo precauzionale» 126. L’autore ricorda dapprima i fondamenti normativi di questa istituzione giuridica di cui egli è incaricato in Prussia. Oltre all’ordinanza del 28 febbraio 1933, che è oggetto, in quasi tutti i testi relativi alle nuove pratiche di polizia, di una profonda venerazione, Tesmer

cita abilmente la legge sull’amministrazione della polizia del 1 giugno 1931, i cui articoli 14 e 15 prevedono «una detenzione temporanea da parte della polizia». Quanto all’ordinanza del 28 febbraio 1933, Tesmer osserva tra l’altro che il «pericolo comunista» esplicitamente menzionato nel preambolo designa piú ampiamente ogni attività sovversiva che attenti alla sicurezza dello Stato, aspetto che ne estende infinitamente il campo di applicazione. Non sono presi di mira solamente i comunisti dichiarati, ma «tutti gli elementi che, con il loro comportamento, mettono in pericolo il lavoro di ricostruzione del popolo tedesco in un modo che minaccia lo Stato e il popolo». Munita di questo ampio viatico, la polizia potrà dedicarsi alle sue attività di protezione dello Stato ed emanare «detenzioni di polizia preventive», «l’arma piú efficace contro i nemici dello Stato» 127. Questa misura ha lo scopo «soprattutto di proteggere il popolo e lo Stato contro ogni attività che attenti alla loro sicurezza» 128. La finzione compiacente di un’istituzione creata per assicurare «la protezione del detenuto» cede alla realtà di una «misura preventiva politico-poliziesca» 129, vale a dire al contempo politica e poliziesca, che consegna un individuo indifeso e senza possibilità di ricorso all’arbitrio e alla discrezione della polizia: «Solo coloro che sognano ancora il loro passato liberale riterranno che queste misure di protezione siano troppo dure, persino illegali». Tali individui dovrebbero riflettere meglio sui principî che, a partire dal 1933, fondano la comunità politica tedesca e accettare che l’individuo non sia piú il centro di ogni riflessione e di ogni pratica giuridica e di polizia. Certamente, la Schutzhaft è un dispositivo costrittivo per gli individui a cui si rivolge e per i loro congiunti, ma «i vantaggi che ne risultano per la comunità […] superano di gran lunga i disagi che, a seconda dei casi, possono ricadere sui detenuti e sulle loro famiglie». Non deve sorprendere allora che la Schutzhaft sia «salutata e riconosciuta da una gran parte del nostro popolo», probabilmente quella piú sana, «come il mezzo di protezione piú efficace» della comunità del popolo e del suo Stato 130. Il procuratore Tesmer, membro della NSDAP e delle SS, ormai Dezernatleiter («capo di servizio») all’interno della Gestapo, ammette pienamente che la Schutzhaft completi, e persino comprenda, le decisioni di giustizia. È ben noto che «le imprese ostili allo Stato non possono essere combattute unicamente con disposizioni di diritto penale». La frase è sibillina, ma suggerisce ciò che si verifica quotidianamente in Germania dal

1933: la Gestapo è presente all’uscita dei tribunali per arrestare pregiudicati rilasciati o condannati in modo troppo lieve dalla giustizia. Va anche all’uscita delle prigioni a prendere in carico i detenuti liberati: la polizia può «in caso di necessità, emanare misure di sicurezza 131 contro un condannato che abbia già scontato la sua pena, facendolo passare direttamente dalla prigione al campo di concentramento. Questa misura di sicurezza poliziesca costituisce una duplice pena chiaramente rivendicata e assunta dai giuristi e dai poliziotti. Chi ha sbagliato può, in virtú di una predisposizione, persino di un determinismo biologico, sbagliare di nuovo. La protezione della comunità del popolo e dello Stato esige la sua carcerazione e il suo allontanamento dalla comunità. La logica della Schutzhaft è approfondita dalla Sicherungsverwahrung («custodia di sicurezza»), istituita dalla legge del 24 novembre 1933 per i Gewohnheitsverbrecher («criminali recidivi»). L’articolo 42 e di questa legge permette al giudice, «se la sicurezza pubblica lo esige», di aggravare la pena di un recidivo per allontanarlo dalla Volksgemeinschaft il piú a lungo possibile. In deroga al diritto comune e al diritto ereditato da Weimar, questa disposizione è reclamata da decenni dai riformatori del diritto penale, in quanto traduce negli atti del diritto gli insegnamenti della scienza: chi ha commesso ripetutamente azioni perseguibili è un «criminale abituale» incorreggibile, che deve essere trattato come una minaccia biologica. Una modifica alla legge precisa nel 1941 che nei casi piú gravi e «se la protezione della comunità del popolo o la necessità di una giusta espiazione lo richiedono», il giudice potrà ricorrere alla pena di morte. Da questa biologizzazione del diritto procede anche la Vorbeugungshaft. Un decreto del 13 novembre 1933 dà alla polizia il diritto di arrestare come «criminale di professione» ogni persona considerata come potenzialmente recidiva, e dunque suscettibile di commettere un nuovo reato, e di portarla in campo di concentramento. Nel marzo 1937 Himmler decide una razzia di ampia portata nei confronti dei Berufsverbrecher («criminali di professione»). Un anno dopo, nella primavera 1938, la polizia tedesca ordinerà di colpire gli «asociali» e gli «estranei alla comunità del popolo» che, per i loro vizi e la loro fannullaggine, devono essere ricondotti nei ranghi mediante il soggiorno in un campo. Questa «azione contro i renitenti al lavoro» (Aktion Arbeitsscheu Reich) fa seguito a un testo firmato da Himmler il 14 dicembre 1937. Nel suo «Decreto fondamentale sulla lotta preventiva

contro la criminalità», il capo della polizia precisa le disposizioni del decreto del novembre 1933 dando carta bianca alle forze dell’ordine per arrestare «i criminali di professione o recidivi» e, piú in generale, tutte le persone nocive e inutili che potrebbero diventare tali. Questo decreto, fondamento per azioni puntuali, doveva diventare, a partire dal 1939, una legge piú generale e piú sistematica, di cui giuristi e poliziotti avrebbero discusso fino alla conclusione della guerra. Completando la serie delle nuove armi poliziesche, la Sippenhaftung (responsabilità solidale della famiglia, del clan) e la Sippenhaft (detenzione collettiva dei membri di una famiglia), sempre piú invocate a partire dal 1943-1944, rendono definitiva la rottura con il diritto comune del passato confermando la biologizzazione del delinquente o del criminale. Himmler le giustifica senza problemi, tanto sul piano dei principî fondamentali del cosiddetto diritto germanico quanto su quello della biologia. La Treue («lealtà») tra i germani è tale per cui, quando un uomo cade, lo Stato, la comunità del popolo, intervengono in aiuto della famiglia colpita dal lutto. Essa viene soccorsa perché ha potuto onorarsi di annoverare un eroe tra i suoi ranghi. Peraltro, Himmler difende il principio che un eroe di guerra sarà ricompensato con un’importante proprietà terriera, da cui la sua famiglia potrà trarre beneficio. Inversamente, «è un vecchio uso tedesco che la famiglia e il clan siano responsabili per ciascuno dei loro membri […] Se uno dei suoi membri tradisce, e il clan non può provare di averlo escluso, la famiglia è ritenuta corresponsabile» 132, come spiega in un discorso pronunciato sei giorni dopo l’attentato contro Hitler del 20 luglio 1944. Dal punto di vista della biologia, Sippenhaftung e Sippenhaft sono conseguenze logiche di tutto ciò che precede. Il 3 agosto 1944, esattamente quattordici giorni dopo l’attentato contro il Führer, Himmler precisa la sorte dei traditori e delle loro famiglie: Io creerò una responsabilità famigliare assoluta […] È sufficiente che leggiate le saghe germaniche. Quando […] si esercitava una vendetta famigliare, si era coerenti, senza limiti […] Si diceva: quest’uomo tradisce, il suo sangue è malvagio, è sangue di traditore, lo si deve sradicare. Ed è cosí che la vendetta sterminava tutta la famiglia, fino all’ultimo dei suoi membri. La famiglia Stauffenberg sarà annientata fino all’ultimo dei suoi membri 133.

Il 25 luglio, sempre sotto lo choc dell’attentato contro il Führer, Himmler dichiarava a Grafenwöhr: Leggete le antiche saghe! Quando qualcuno spergiurava o tradiva, veniva colpito l’intero clan, con il motivo che il suo sangue era cattivo. Se ne esce una canaglia, è perché c’è qualcosa che non va nel sangue. Allora, lo si sradica 134.

Goebbels concorda nel suo Diario, alla data del 3 ottobre 1944: «Io credo che l’espulsione di questo sangue viziato fuori dal corpo del popolo tedesco avrà, sul lungo termine, solamente effetti benefici» 135. Il sangue dei traditori del 20 luglio è colpevole. Lo stesso vale per tutti gli altri traditori, in particolare i disertori. Chi è riuscito a disertare può essere giudicato solo in contumacia. Per ovviare a questo inconveniente, Hitler e gli alti comandi immaginano una misura dissuasiva che farà passare la voglia di oltrepassare le linee: la Sippenhaftung per le loro famiglie. Nel novembre 1944, l’esercito spodestava cosí le proprie corti marziali dai casi di diserzione a profitto dell’RSHA. L’ordine firmato da Wilhelm Keitel precisa che: la famiglia di un disertore che sia stato formalmente condannato da un tribunale militare risponde del crimine del condannato con i suoi beni, la sua libertà o la sua vita. Il Reichsführer SS e capo della polizia tedesca determina l’estensione di questa responsabilità caso per caso. A tal fine, i dossier devono essere trasmessi immediatamente all’RSHA 136.

Poco alla volta, vengono giustiziati non solo i disertori, ma anche semplicemente i soldati che si sono smarriti (Versprengte) 137, sempre piú numerosi in un contesto di violenza crescente delle battaglie e di dissoluzione accelerata delle unità combattenti della Wehrmacht. Sotto l’urto degli assalti, i reggimenti della Wehrmacht si disperdono facilmente, lasciando i loro membri errare sconvolti dietro le linee nemiche. Considerati come disertori, i Versprengte e le loro famiglie devono essere trattati secondo le disposizioni dell’ordine firmato il 19 novembre 1944. Infine, al colmo della sua estensione, la Sippenhaftung non si limita a prendere di mira solo i disertori e assimilati, ma i semplici prigionieri di guerra tedeschi o, come precisa il testo dell’ordine, i soldati della Wehrmacht che siano catturati dal nemico senza aver dato prova «di aver combattuto sino

alla fine», vale a dire fino alla morte, cosa che infatti, come è evidente, esclude ogni riduzione in cattività nelle mani del nemico: «La comunità dei soldati valorosi e coraggiosi li esclude dal suo seno. La loro famiglia è responsabile per loro. Ogni reversibilità di pensioni o sussidi è sospesa» 138. Combattere l’omosessualità. Il rapporto dei nazisti con gli omosessuali è stato, in questi ultimi anni, fortemente reinvestito sul piano memoriale da rivendicazioni comunitarie 139. La repressione degli omosessuali e la violenza dell’omofobia nazista sono innegabili, ma non riguardano gli omosessuali tedeschi o «germanici» (quando si tratta di soldati delle Waffen-SS). Altrove, gli omosessuali stranieri non sono mai presi di mira, arrestati e deportati in quanto omosessuali, ma in quanto resistenti, ebrei o accusati di reati contro il diritto comune. I nazisti non dicono nulla di particolarmente originale sull’omosessualità. Riprendono gli anatemi e i termini della società del loro tempo, di una normatività ereditata. Per loro, come per il Codice penale del 1872, nel suo famoso paragrafo 175, l’omosessualità è «un vizio contro natura» (Widernatürliche Unzucht). La riforma penale del 1935 eleva tuttavia l’omosessualità come atto, ma anche come intenzione, da delitto quale era (Vergehen) al livello di crimine (Verbrechen). Retorica della genesi, esame dell’origine e della provenienza, il discorso nazista sviluppa tuttavia una tesi originale sull’emergenza dell’omosessualità. Per Josef Meisinger, direttore del «Servizio centrale per la repressione dell’omosessualità e dell’aborto» presso il ministero degli Interni del Reich, l’omosessualità «è di origine asiatica». Come gli ebrei, la peste e i topi, proviene dall’Oriente: «Dal focolaio orientale, si è diffusa tra i greci e i romani poi, in fine, tra i germani. Nella geografia di questa propagazione vediamo che l’omosessualità è biologicamente estranea alla razza nordica». Questa «peste per la razza» 140 deve molto alla religione cristiana, in quanto si può constatare che «la vita monastica e l’omosessualità […] sono fenomeni collegati da secoli» 141. Vediamo qui apparire, sotteso, un argomento ripetuto altrove. Generalmente, tranne il caso di malati gravemente degenerati, l’omosessualità è una sessualità difettosa, in mancanza di meglio, che si manifesta all’interno di comunità monosessuali o in situazioni di palese squilibrio demografico tra i due sessi. L’alto funzionario si allarma dunque poco per il lesbismo. Dopo la Grande Guerra, la sovrarappresentazione del

sesso femminile è tale per cui si deve attribuire «alla miseria sessuale delle donne» la schiacciante maggioranza dei casi di saffismo: queste donne sono «tutt’altro che anormali», e la loro attività è paragonabile a una sorta di onanismo collettivo. La voce della natura si fa ben presto sentire nuovamente nelle donne chiamate, per la loro condizione biologica, a generare figli: «Se queste giovani donne hanno l’occasione di ritornare al compito che la natura ha loro assegnato, in generale non cadono in errore» 142. Date loro degli uomini, e le lesbiche ritorneranno a migliori sentimenti e a una sessualità conforme ai decreti della natura. Tutto è semplice nel loro caso: Himmler raccomanda di porre termine alla militarizzazione delle ragazze per evitare la loro virilizzazione e il loro scivolare verso l’omosessualità. In un celebre discorso pronunciato a Bad Tölz, il capo delle SS dichiara: È una catastrofe per me vedere giovani donne e ragazze sfilare in campagna, zaino in spalla impeccabile. Ne ho la nausea. È una catastrofe vedere le organizzazioni, le comunità, i circoli femminili impegnarsi in attività che distruggono ogni seduzione, ogni eleganza e ogni charme femminile. È una catastrofe che […] noi trasformiamo le donne in esseri logici, che le formiamo a tutto e in tutto, che le mascolinizziamo in modo tale che, con il tempo, la differenza dei sessi, la polarità, viene meno. La strada verso l’omosessualità a quel punto non è piú molto lontana 143.

Esseri duttili, vulnerabili e vicini alla natura, le donne hanno una sessualità che ne rispetta le regole, a patto che trovino degli uomini e che la società e lo Stato non si divertano a fare di loro dei ragazzi mancati. Il lesbismo non è dunque una preoccupazione per i nazisti, tanto piú che, a causa della guerra, la sproporzione tra i sessi autorizza a perdere per strada qualche donna. Non è lo stesso per gli uomini. Mentre le donne sono in numero piú che sufficiente, gli omosessuali maschi sono malati incalliti e ostinati. Per i casi piú benigni, si può pensare a un trattamento e una rieducazione. Per gli altri, si deve vigilare per ottenere il loro sradicamento totale dal corpo tedesco – e dal solo corpo tedesco, in quanto gli omosessuali slavi, ebrei o francesi, non disturbano certo le SS, al contrario, dato che sono altrettanti riproduttori in meno. «Peste pericolosa e infettiva», il «crimine» di omosessualità è, nelle SS, «punito con la morte» 144, poiché «tutti i membri delle SS e della polizia tedesca sono un’avanguardia nella lotta che conduciamo per sradicare l’omosessualità nel popolo tedesco» 145. Questa

battaglia è combattuta, come afferma Himmler, senza collera, senza odio, senza affetti particolari. La purga eugenistica avviene con la quiete tranquilla del giardiniere che si occupa delle sue piantagioni: Per i nostri antenati […] anche pochi casi rappresentavano l’anormalità. L’omosessuale, che veniva chiamato Urning, veniva annegato nelle paludi […] Non si trattava di una punizione, ma semplicemente di eliminare una vita anormale. Doveva essere tolto di mezzo, come noi strappiamo delle ortiche prima di gettarle in un mucchio e di bruciarle. Nessuna vendetta in questo: la persona coinvolta doveva sparire, tutto qui. Ecco cosa facevano i nostri antenati. Tra noi, purtroppo, non è piú possibile 146.

Chi può avercela con un’ortica per il fatto di essere un’ortica? Strapparla con collera non ha alcun senso: la natura e la sopravvivenza dell’uomo comandano la sua estirpazione. La questione omosessuale è sempre legata, nel discorso nazista, a quella della procreazione. Il problema omosessuale è presentato sotto la luce freddamente statistica, quietamente aritmetica, del pericolo demografico. Nel discorso che vi dedica a Bad Tölz, Himmler si preoccupa: «Se parto dal principio che in Germania esistono due milioni di omosessuali, arriviamo a una cifra compresa tra il 7 e il 10% degli uomini tedeschi. Questo vuol dire che, se non si fa nulla, il nostro popolo perirà di questa epidemia». L’omosessualità ostacola la procreazione, intacca la sostanza biologica del popolo tedesco e mette in pericolo la sua esistenza e la sua potenza: «Alcuni ci dicono: quello che faccio non riguarda nessuno, è affar mio, è la mia vita privata. No: tutto quel che riguarda la sessualità non appartiene all’ambito del privato, ma significa la vita o la morte di un popolo, la potenza mondiale o l’irrilevanza» 147. Lo stesso accade con gli aborti. Non è un caso se il reparto di Meisinger al ministero degli Interni associa «repressione dell’omosessualità e dell’aborto»: l’una e l’altro hanno lo stesso effetto demografico. Si tratta, fondamentalmente, di un identico crimine verso la razza. La lotta contro gli «asociali». La lotta contro gli «asociali» (Asoziale), che si preferisce sempre piú chiamare «estranei alla comunità» (Gemeinschaftsfremde), è indebolita, a partire dal 1939, dal contesto della guerra. A causa delle circostanze e del pericolo immediato che pesa sull’esistenza della nazione tedesca e della

razza, questa lotta diventa una guerra mortale 148. È ciò che sottolinea il nuovo ministro della Giustizia del Reich, il dottor Otto Thierack, giurista di formazione e procuratore di professione. In una «lettera ai magistrati» (Richterbrief), una sorta di circolare stampata in oltre diecimila copie, Thierack spiega il senso di questa guerra. La «brutale durezza» di cui i giudici devono dar prova rispetto ai «criminali di professione» è «un debito verso il nostro popolo e verso i nostri figli migliori, quelli che mettono in pericolo la loro vita e che la sacrificano» 149 per la Germania. Thierack traduce in questo l’ossessione social-darwinista di Hitler, che nei suoi discorsi e nei suoi colloqui privati deplora il ruolo controselettivo di una guerra che fa scorrere il sangue migliore, quello dei coraggiosi, mentre, lontano dal fronte, i malvagi e i furfanti, in carcere o in libertà, prosperano e si riproducono. La politica penale, con una decimazione controllata dei criminali, deve permettere di ripristinare l’equilibrio tra i buoni e i malvagi. Otto Thierack, ex presidente del Volksgerichtshof, è preoccupato proprio come il Führer per l’effetto biologicamente nefasto della guerra: Ogni guerra provoca necessariamente una controselezione. Mentre il sangue piú prezioso si sacrifica sul campo di battaglia, il delinquente degenerato, inferiore dal punto di vista sociale e biologico […] non può aspettarsi che la comunità lo tolleri ancora a lungo al suo interno. La sua esclusione è piuttosto un comandamento dettato dalla preservazione del valore del popolo. L’esercizio del diritto penale assolve dunque, in questa misura, una missione di igiene razziale, quella della continua purificazione del corpo del popolo, affinché gli elementi cattivi non finiscano per sommergere i buoni. Conformemente alla missione che il Führer ha affidato alla giustizia, che consiste nell’agire con i mezzi piú radicali contro i traditori, i sabotatori, i soggetti nocivi, i criminali violenti e i criminali di professione e asociali, il numero delle condanne a morte non ha cessato di progredire dall’inizio della guerra 150.

Il diritto penale concepito, a partire dal 1933, come una pratica di guerra deve essere tanto piú brutale e letale in quanto deve compensare gli effetti biologicamente disastrosi della guerra esterna. In una direttiva rivolta ai magistrati, Thierack scrive anche che «la guerra, che ha distrutto tanto del nostro sangue migliore, non deve lasciare indenne il criminale asociale». Il ministro sottolinea che il nazionalsocialismo e inoltre il contesto della guerra hanno «cambiato la natura del nostro processo penale»: dal 1933 e,

soprattutto, dal 1939, non si tratta piú di «proteggere con cura la libertà del cittadino», ma «di proteggere la comunità del popolo», un «principio che oggi è al centro del nostro pensiero penale» 151. Il ministro della Giustizia non ricorre a circonlocuzioni per spiegare ai magistrati la loro missione: «Il criminale di professione che se la prende all’infinito con la comunità del popolo era già in tempo di pace un parassita rispetto al corpo del nostro popolo. In tempo di guerra, diventa un soggetto nocivo e un sabotatore del fronte interno» 152. Vengono qui mobilitati i due registri: marziale – il criminale è un traditore che mina il fronte interno – e biologico – è un parassita. La conclusione è inevitabile: «Il legislatore ne ha tratto le necessarie conseguenze e ha fornito al giudice i mezzi per condurre la lotta contro i criminali di professione fino allo sterminio di questo corpo estraneo alla nostra comunità» 153. Tutto perfettamente coerente. Thierack cita la legge del 24 novembre 1933 e allude a quella del 14 luglio 1933, spiegando che «assumendo questa missione, il diritto penale è in rapporto organico con le grandi leggi fondamentali del nostro Stato nazionalsocialista, quelle che assicurano la selezione, la purificazione e la salute del nostro popolo». Questa purga «igienico-razziale» è «un comandamento dettato dalla preservazione del nostro popolo e, pertanto, è un comandamento della giustizia stessa» 154. Il «criminale di professione» non è altro tuttavia che la punta avanzata dell’asocialità. Gli «elementi estranei alla comunità» sono generalmente piú discreti e formano una categoria meno vistosa. Se i «criminali di professione» sono asociali per eccesso, la maggior parte dei Gemeinschaftsfremde è invece costituita da soggetti nocivi per difetto – di lavoro, di impegno, di inserimento nella comunità del popolo. Dopo il giugno 1941, e l’inizio della «grande guerra all’Est», si sono avuti scambi intensi e regolari tra il ministero della Giustizia e l’RSHA per redigere un progetto di «legge sul trattamento dei soggetti estranei alla comunità». In queste corrispondenze, il termine Asozial è progressivamente soppiantato da quello di Gemeinschaftsfremd. Asozial è una parola di origine straniera che, peraltro, rinvia alla «società», dunque a una concezione del gruppo umano che i nazisti respingono fino allo stremo delle forze. Gemeinschaftsfremd ha il duplice vantaggio di essere autenticamente tedesco e di designare colui che è «estraneo» alla «comunità», la Volksgemeinschaft,

quella comunità organica, biologica, naturale che è, per i nazisti, la definizione piú appropriata per un gruppo umano. In questi scambi s’impone la linea dura, formulata dall’RSHA 155, a scapito di Hans Frank, scandalizzato perché il progetto spoglia la magistratura delle sue prerogative a vantaggio della polizia, come spiega nell’aprile 1942 al capo della Cancelleria, Heinrich Lammers, in una lettera che segnerà la sua progressiva emarginazione 156. Gli scambi tra l’RSHA e il ministero della Giustizia approdano, nel gennaio 1945, a un progetto di legge che, a causa delle circostanze, non verrà mai firmato né applicato nel Reich, anche se molte delle sue disposizioni sono già messe in atto dopo il 1940. Il primo articolo del progetto fornisce una definizione ampia dei Gemeinschaftsfremde: «È estraneo alla comunità colui che, a causa della sua personalità, della condotta della sua vita, dei difetti del suo intelletto o del suo carattere, si mostra incapace di soddisfare le esigenze minime della comunità del suo popolo» 157. Le misure previste a loro riguardo sono le disposizioni classiche dell’arsenale repressivo nazista a partire dal 1933. Si tratta di misure essenzialmente poliziesche (art. 2) e, sussidiariamente, giudiziarie (art. 3). L’articolo 2 prevede infatti misure, banali dopo il 1937, di «sorveglianza poliziesca» e di «incarcerazione in un campo della polizia», formula sibillina e generica che designa tutti i campi di repressione diretti dalla Schutzhaft. La preminenza, nell’ordine degli articoli, della polizia sulla giustizia mostra bene che il «trattamento» degli «estranei alla comunità» è ampiamente sottratto alla giurisdizione dei tribunali. La legge prende di mira gli «asociali irrecuperabili» (unverbesserlich), coloro che, nonostante il miglioramento della situazione economica, che ha dato lavoro a tutti, e il contesto di mobilitazione in una guerra che ha come posta in gioco la sopravvivenza stessa della Germania, sono rimasti dei criminali o degli inutili. Rispetto a loro, è inevitabile il sospetto dell’esistenza di una necessità biologica che li determina a essere dei parassiti o dei criminali: «Il fatto che qualcuno non si collochi nel posto che gli compete nella comunità del popolo non significa che non ne sia capace. Prima della presa del potere, ce n’erano milioni. Oggi, restano solo alcuni» 158, ostinati irriducibili che né il pieno impiego né il miglioramento della situazione sociale o del clima generale in Germania, né il lavoro di dissuasione e di repressione della polizia sono riusciti a convincere ad allinearsi nei ranghi della Volksgemeinschaft. Se è stato possibile recuperare la gran parte di loro

grazie al benessere generale, al pieno impiego e alla rieducazione, rimane tuttavia un «residuo» irriducibile che «a causa delle sue disposizioni, è incapace di assumere il suo posto nella comunità» 159. Di fatto, il progetto di legge del gennaio 1945 parla in sei occorrenze di «tendenza o propensione» (Hang oder Neigung) e introduce la nozione di Neigungsverbrecher («criminali per inclinazione»). Dal momento che è in gioco la biologia, le illusioni del diritto penale del passato (punire per emendare) si dissipano: bisogna internare, castrare o uccidere per proteggere la comunità del popolo contro la presenza e la riproduzione di elementi corrotti, poiché una qualsiasi «integrazione, al posto che gli compete, dell’individuo nella Volksgemeinschaft» 160 è irrealistica. Il diritto penale diventa cosí biologia penale, come indica l’articolo 4 del progetto di legge sulla «sterilizzazione»: «Gli elementi estranei alla comunità da cui si può temere una discendenza indesiderabile devono essere sterilizzati» 161 secondo le procedure e le disposizioni della «legge per la prevenzione di una discendenza ereditariamente malata del 14 luglio 1933» che trova cosí una «applicazione per analogia» (sinngemässe Anwendung). Le leggi sull’eutanasia e lo sradicamento dell’ereditarietà patologica dettano cosí la loro logica al diritto penale. Nell’esposizione dei motivi della legge del 1945, Paul Werner, ex procuratore, membro delle SS e direttore dell’ufficio «VA» (dove «V» sta per il numero romano 5) dell’RSHA («politica criminale e prevenzione»), scrive che i diversi «governi di Weimar hanno tutti fallito nei confronti degli elementi estranei alla comunità del popolo. Essi non hanno fatto delle acquisizioni della scienza dell’ereditarietà e della biologia criminale i fondamenti di una sana […] politica criminale. Accecati dalle «loro concezioni liberali», essi «non vedevano altro che i “diritti” dell’individuo» mentre «per il nazionalsocialismo, l’individuo non è nulla quando la comunità è in gioco» 162. Gli elementi indesiderabili devono essere considerati nella loro «costituzione biologica ed ereditaria specifica» 163, ed essere trattati di conseguenza. Werner, che qui si richiama agli studi empirici condotti dalla biologia criminale, osserva che questi elementi «appartengono in gran parte a famiglie note […] ai servizi di polizia e di giustizia». Dato che il carattere biologico ed ereditario delle tare indicate dal progetto di legge è piú che provato, deve essere reso possibile «sterilizzare gli elementi estranei alla comunità se si può temere che la loro discendenza sia indesiderabile». Questa diagnosi e «questa decisione devono

essere decretate dai tribunali di sanità ereditaria» istituiti dalla legge del 14 luglio 1933 164. Le decisioni naziste s’ispirano a «studi che provano la costanza dell’incapacità di vivere in comunità lungo dieci generazioni» 165 – si tratta degli studi di Robert Ritter, gli «studi sull’ereditarietà» che vertono sui «discendenti […] di vagabondi, truffatori e ladri», pubblicati nel 1937 e intitolati, semplicemente, Ein Menschenschlag («Una genia») 166. Walter Gross, capo del Rassenpolitischen Amtes della NSDAP, spiega a lungo, in un discorso pronunciato nel 1940, che bisogna smettere di vedere nelle tare degli asociali «danni causati dall’ambiente» sociale e famigliare. Tutto il contrario: i vizi dell’alcolizzato, del fannullone, del protettore e del delinquente sono «esclusivamente di natura famigliare ed ereditaria». Bisogna dunque rompere con «le idee dell’altro ieri», tanto piú che, in contesto di guerra, è impensabile che dei soggetti inutili e dannosi continuino a sottrarsi agli obblighi della vita in comunità, in particolare al «lavoro» e al «servizio militare», mentre «l’uomo tedesco sano è sempre piú mobilitato dalla guerra e sottratto al lavoro, alla famiglia e alla riproduzione». Bisogna smettere di nutrire e di mantenere gli asociali, bocche inutili, nocive per la loro inutilità e per la loro stessa esistenza. Questi, «che si potrebbero chiamare scioperanti di professione» 167, hanno sempre trovato dei bravi idioti subito pronti a sostenerli: Una volta erano le associazioni cattoliche, un’altra le associazioni protestanti […], le province, il sindaco, il consigliere generale. Poco importa chi fosse, ma c’era sempre qualcuno che pagava per loro e lo faceva volentieri, poiché si trattava di un dovere di umanità, ed è cosí che questa gente l’ha fatta franca fino a oggi 168.

Le idee di ieri o «dell’altro ieri» sono dunque, ancora una volta, nemiche della rigenerazione nazionalsocialista: il «sentimentalismo cosí come concezioni morali ottuse ed estranee alla vita» devono cedere il passo alla scienza, ai «continui progressi contrassegnati dalla conoscenza dei fenomeni della biologia dell’ereditarietà» 169. Per Gross, bisogna rompere con «le fesserie» di un tempo: In ogni ospizio, in Germania, si trova gente di cui si dice: «Bene, d’accordo, ci costano molto denaro, ma noi ci sforziamo al massimo di correggerli e di rimetterli sulla retta via». Noi invece diciamo: «In nome del cielo, perché?» […] Ed ecco che ci si risponde: «Sí,

avete ragione, il padre è un miserabile, ma può darsi che il figlio abbia ereditato dalla madre disposizioni di valore che devono essere salvate». Miei cari amici, non importa 170. Due cose sono necessarie: in primo luogo acciuffare con forza per la collottola gli individui asociali. E questa è la missione della polizia. In secondo luogo, vigilare a che questi elementi asociali non ne producano dei nuovi […] E questa è una misura biologica, non solo di polizia, necessaria. Bisogna escludere questi elementi dalla trasmissione ereditaria 171.

Soffocare la rivoluzione sul nascere. Traumatizzati dalla Grande Guerra e dalla rivoluzione dell’autunno 1918, i dirigenti nazisti sono ossessionati dal contesto insurrezionale del 19171918. Si deve fare di tutto, ai loro occhi, per evitare il distacco tra il fronte e le retrovie e, soprattutto, tra il popolo e il potere che ha caratterizzato la situazione rivoluzionaria del 1918. La spoliazione dell’Europa è dunque organizzata al fine di prevenire ogni rischio di carestia o di malcontento. Inoltre si organizza una profilassi repressiva che consiste nel giustiziare i sobillatori detenuti dal 1933 in campo di concentramento se i disordini o la situazione militare lasciano temere una circostanza insurrezionale. Dal 1934 la gerarchia nazista comincia a soffocare sul nascere ogni velleità di rivoluzione: l’eliminazione della gerarchia SA, che ambisce ad assorbire la Reichswehr, con grande disappunto del suo stato maggiore, è una tappa indispensabile nella costruzione di un esercito capace di condurre una guerra di grande portata. Un testo normativo, notevolmente laconico, è emanato il 3 luglio 1934 per giustificare ed escludere da ogni procedura giudiziaria gli omicidi commessi durante la «Notte dei lunghi coltelli» e nei giorni seguenti. La «legge sulle misure richieste dalla sicurezza dello Stato», firmata il 3 luglio 1934 da Hitler, Frick (Interni) e Gürtner (Giustizia) è costituita da un unico articolo. Esso stabilisce, in maniera retroattiva, che gli atti perpetrati «il 30 giugno, il 1 o e il 2 luglio 1934» non sono illegali: queste «misure, rese necessarie dal pericolo che minaccia lo Stato, sono pienamente giustificate in termini di diritto». Assassinare delle SA durante il sonno, abbattere Schleicher a casa sua, davanti a sua moglie, sono infatti «misure» adottate «per reprimere attacchi di alto tradimento e di tradimento contro il nostro paese» 172. L’esegesi di questo breve testo è fornita da Hitler in persona, in un lungo

discorso pronunciato davanti al Reichstag il 13 luglio 1934 e rivolto tanto alla popolazione tedesca quanto ai militanti della NSDAP, sorpresi o urtati da questo massacro di tanti alte Kämpfer, tra cui lo stesso Ernst Röhm. Hitler giustifica il vigore della sua reazione con tre serie di argomenti. La prima ha a che fare con l’urgenza della situazione, poiché «solo un intervento spietato e cruento poteva forse ancora permettere di soffocare sul nascere la rivolta e di evitare la sua diffusione». Era necessaria «un’azione rapida come il lampo» per salvare l’ordine, lo Stato e la nazione. In secondo luogo, Hitler non cessa di sottolineare il «tradimento» di Röhm nei confronti del movimento nazista, e insieme della Germania e del Führer, peraltro suo capo e amico: «Mi ha tradito, e io soltanto potevo chiedergliene conto». Attraverso alcune trasparenti allusioni alla «vita che il capo di stato maggiore e una cerchia raccolta attorno a lui avevano cominciato a condurre», una vita «intollerabile agli occhi della nostra concezione nazionalsocialista», che «violava tutte le leggi della dignità e di un atteggiamento onorevole», Hitler insiste inoltre sul fatto che gli omosessuali Röhm, ma anche «Ernst, di Berlino, Heines, in Slesia, Heinz, in Sassonia, Heinbrecht, in Pomerania», che condividevano con lui questa «disposizione», contravvenivano alle leggi morali del nazismo, che condannano con la massima fermezza la contronatura uranista. Infine, Hitler ha dovuto, nell’urgenza, combattere un tradimento che ha qualificato come ammutinamento. Il fatto che le unità delle SA fossero (falsamente) state poste in stato di allerta la sera del 30 giugno 1934 ha a che fare, secondo Hitler, con la «sedizione»: «Un ammutinamento! Perché sono io, e io solo, il capo supremo delle SA», dunque il solo autorizzato a impartire questo genere di ordine. Ora, «gli ammutinamenti s’infrangono oggi secondo le stesse leggi ferree di un tempo»: «In ogni tempo, le divisioni ammutinate sono state ricondotte all’ordine con la decimazione». La reazione piú dura era tanto piú necessaria in quanto la storia recente della Germania mostra tutto il pericolo celato dietro l’inazione. Il ricordo del 1918 è evocato ancora una volta: «Esiste un solo Stato che non ha applicato il proprio codice militare, e che ne è morto: la Germania», quella di Guglielmo II, che non ha saputo soffocare sul nascere la sedizione e ha lasciato che si sviluppasse la sovversione. Queste affermazioni, pronunciate alla fine del discorso, fanno eco all’inizio dell’allocuzione, là dove Hitler fa appello all’esperienza del fronte e al suo crollo, che egli dice di condividere con i

membri del Reichstag: «Tutti noi abbiamo sofferto per questa terribile tragedia quando, soldati obbedienti e fedeli al nostro dovere, abbiamo subito fatto fronte alla rivolta degli ammutinati», «veri violatori della nazione» che un potere consapevole della propria responsabilità ha dovuto far massacrare senza altra forma di processo. È quanto ha appunto fatto il Führer: Non volevo esporre il nostro giovane Reich alla sorte del vecchio […] La nazione deve sapere che nessuno minaccerà la sua esistenza – garantita dall’ordine interno e dalla sicurezza – senza essere punito! E ciascuno deve sapere in futuro che se alza la mano contro lo Stato, morirà 173.

Va da sé che, in tali circostanze, le procedure sono ampiamente svincolate dall’ambito giudiziario: l’urgenza costringe, la necessità comanda, il pericolo obbliga. Ritenendosi «responsabile del destino della nazione tedesca», il Führer è il suo «giudice supremo», colui che, in prima e ultima istanza, emette le sentenze che salvano il tutto sacrificando qualche parte guasta. In questo discorso è detto tutto, e l’articolo cosí spesso citato di Carl Schmitt, che lo commenta, presenta in fondo un interesse relativo. Si limita a segnalare che uno dei piú grandi giuristi tedeschi esibisce il suo pieno accordo con le affermazioni del Führer che, come dice il titolo dell’articolo, «protegge il diritto». L’argomentazione di Schmitt procede dal suo studio già molto conosciuto, in quanto pubblicato tredici anni prima, nel 1921, sul potere dittatoriale: il «Führer protegge il diritto» derogando al diritto, meccanismo paradossale ma semplice e sperimentato sin dall’antica Roma. Schmitt tuttavia si spinge oltre il Caveant consules romano, affermando che anche al di fuori dei momenti di pericolo «il vero Führer» è sempre nello stesso tempo un giudice. Dalla qualità di Führer procede la qualità di giudice» 174: «Chiunque pretenda di separare o di opporre i due fa del giudice un contro-Führer o uno strumento nelle mani di un contro-Führer», separazione dei poteri nefasta che porta «alla distruzione del diritto e dello Stato». Il Führer, come prova l’intera cultura nazionalsocialista, combatte continuamente per la vita del popolo tedesco. Agisce dunque sempre in conformità col diritto, poiché «ogni diritto è derivato dal diritto alla vita del popolo tedesco» 175. Il resto non è diritto ma «un intreccio positivista di norme», cosa di cui i giuristi farebbero bene a rendersi conto: «Non

dobbiamo attenerci ciecamente a concetti giuridici, ad argomenti e a giurisprudenze che ci sono stati trasmessi da un’epoca obsoleta e malata» 176. Una volta eliminati i Röhm e gli Schleicher, una volta decapitata l’opposizione di sinistra interna alla NSDAP e avvisata la potenziale opposizione nazional-conservatrice, il secondo obiettivo della profilassi poliziesca è costituito da tutti i Karl Liebknecht e le Rosa Luxemburg potenziali che restano in Germania. A partire dal 1 o settembre 1939 – data dell’ingresso in guerra –, la liberazione delle Schutzhäftinge ha fine. I comunisti incalliti e gli agitatori potenziali non usciranno piú dalla loro prigione o dal loro campo. Lo scopo è tenere sotto chiave questi elementi al fine di abbatterli se la situazione lo richiede: non ci sarebbe stata una «rivoluzione di novembre» se gli agitatori fossero stati messi in condizione di non nuocere dal governo e dall’esercito di Guglielmo II. Hitler lo ripete continuamente ai suoi compagni: Il predominio degli Untermenschen nel 1918 si spiega con il fatto che, da un lato, quattro anni di guerra avevano provocato un’emorragia delle forze migliori della nazione al fronte, mentre, all’interno, si coccolavano i criminali. Non si eseguivano piú le condanne a morte. Bastava aprire le prigioni perché la Rivoluzione trovasse i suoi agitatori. Io ho dato istruzioni al Reichsführer SS, nel caso in cui ci sia il timore di tumulti, di ripulire il campo di concentramento e di giustiziare tutta questa bella gente. In tal modo, ci si sarà sbarazzati degli agitatori 177.

È uno dei molteplici significati della promessa fatta da Hitler il 1 o settembre 1939: «Non ci sarà mai piú un novembre 1918 nella storia tedesca». La profezia può voler dire che non ci sarà piú disfatta, non piú capitolazione, o ancora non piú rivoluzione tedesca. In occasione della commemorazione dei vent’anni dal putsch di Monaco, Hitler rinnova la sua promessa: Ignoro se esistano dei tedeschi che sperano in una vittoria alleata […] Forse qualche criminale, che crede di poterne trarre un’esistenza piú agiata. Ma non c’è alcun dubbio che si faranno i conti con tutta questa gente. Ciò che è accaduto in Germania nel novembre 1918 non si ripeterà piú. In un’epoca in cui sono richiesti sacrifici a centinaia di migliaia di soldati valorosi, non si arretrerà davanti alla prospettiva di […] condannare a morte qualche centinaio di traditori, senza altra forma di processo 178.

In un discorso tenuto a Bad Tölz, nel febbraio 1942, Himmler si mostra fiducioso in un popolo rigenerato e purificato. Gli elementi pericolosi non esistono piú o sono sotto buona guardia, all’occorrenza a portata di fucile: Si può anche abbandonare ogni timore di agitazioni all’interno della Germania. Il nostro popolo non è piú quello del 1914-1919, è un popolo che ha fatto l’esperienza della guerra come totalità. E poi noi abbiamo Adolf Hitler. Le nostre retrovie, in questa lotta decisiva, sono ben coperte. Il cuore della nostra cittadella europea è in ordine: l’SD se ne incarica 179.

Il trauma del 1918 e l’ampiezza dei danni causati alla Germania dalla rivoluzione rossa giustificano pienamente la brutalità verso potenziali agitatori. In applicazione degli ordini del Führer, i presunti fautori di rivoluzione sono passati per le armi nell’autunno 1944, dopo lo sbarco del 6 giugno, l’attentato del 20 luglio e il crollo del gruppo delle armate del Centro. Ernst Thälmann, incarcerato in campo di concentramento dalla primavera 1933, viene dunque trasferito a Buchenwald, dove è assassinato dalle SS il 18 agosto 1944. L’11 ottobre, a Sachsenhausen, vengono uccisi ventisette dirigenti comunisti di alto rango.

Capitolo sesto Guerra esterna: «La durezza è dolce per l’avvenire»

Durezza tedesca. Chi avrebbe la sfrontatezza di rimproverare alle armi e alle truppe tedesche il loro modo di combattere? Se i tedeschi sono «duri» è perché lo sono diventati nel corso della loro storia, e per effetto di eventi che hanno subito. «A noi nazionalsocialisti è stata rimproverata la nostra durezza […] e si è ritenuto che i nostri metodi fossero indegni dell’epoca classica della nostra storia culturale» 1. Ma il popolo tedesco «credulone, magnanimo, era interiormente il piú umano tra i popoli», fino al momento in cui è stato attaccato, gli si è mentito, lo si è ingannato. A quel punto è diventato «mortalmente determinato, duro e spietato […] diffidente rispetto a tutte le belle parole che gli venivano dall’esterno, sprezzante verso le promesse e freddo, risoluto nella difesa dei suoi diritti vitali, appunto quelli che gli si contestava» 2. Non c’è dubbio che «tutto è cominciato laggiú […] a Versailles»: «È in quel momento che il piú tenero di noi è diventato duro» 3. Questa «durezza è nata dalla sofferenza. La nostra durezza è l’atteggiamento morale di un popolo che è vissuto troppo a lungo nel cielo delle idee», mentre i suoi vicini allestivano il loro arsenale e riempivano i loro granai. Il brav’uomo tedesco, benevolo e paterno è stato costretto ad aprire gli occhi: «La nostra durezza è l’armatura di ferro di chi viene attaccato. Dietro questa armatura c’è un cuore sensibile, ma noi sappiamo farlo tacere quando si crede di poter approfittare politicamente della nostra bontà» 4. Quale codice morale, quale codice d’onore seguire in questa guerra estrema e terribile? Albrecht Hartl elargisce i suoi consigli e le sue lezioni di vita in diversi fogli della Wehrmacht e delle Waffen-SS. Riuniti in due raccolte, questi piccoli sermoni, che ostentano un greve tono edificante e che abusano di una pesante generalizzazione, insegnano ai combattenti al fronte le virtú dell’uomo nordico e i mezzi per non essere paralizzato dalla propria coscienza. Tutto andrà bene se il soldato si ricorda che «le leggi della vita, che si esprimono nel suo sangue, nella natura e nella Storia, sono le linee

direttrici della sua azione». Gli «obblighi morali che gli sono imposti dalle leggi del suo sangue» sono «le leggi supreme della sua azione» 5. Tutto questo è evidente, ma lo spirito – proprio come, a volte, il sangue – dei germani è stato turbato dalle dottrine predicate da «potenze straniere, sovrastatali, che hanno tentato di distruggere, di piegare o di devitalizzare le leggi naturali» 6. Ritornando a sé e alla propria razza, alla «coscienza della propria responsabilità incondizionata, morale», alle «leggi che gli impone il suo sangue, che lo obbligano a servire il bene del suo popolo, della sua famiglia, della sua patria» 7, il soldato agirà e combatterà con la pace nell’anima. Agirà inoltre efficacemente: «Egli ha il sacro dovere di impegnarsi e di difendere il suo onore contro gli individui e i popoli che gli vogliono del male. Lo farà senza meschinità e senza sentimentalismo» 8. La sua coscienza innata e giusta gli dirà che ha sempre ragione di agire come fa «quando obbedisce alle leggi della vita». Bando agli scrupoli e al caso di coscienza individuale: «L’uomo nordico non è mai solo» e sa che «ciò che serve al suo popolo è giusto e buono 9. Tutto è semplice, infatti: Un concetto biologico chiaro di quel che è la razza implica come logica conseguenza i criteri di valore e l’ordine normativo della nostra visione razzista del mondo. La sua lezione fondamentale è che si deve servire la forza vitale che ci è innata, che ci è stata data dalla natura (Dio, la Provvidenza), che è superiore a noi e che non finirà con noi. Tutto il resto deve esserle subordinato: la politica, la scienza, l’ideologia 10.

La conclusione è evidente: «Il dovere piú alto e piú sacro dell’uomo è la preservazione […] della sua razza» 11. Si fa di tutto, dunque, per risparmiare ai combattenti della Wehrmacht o delle SS interrogativi troppo numerosi e troppo faticosi sulla legittimità di ciò che fanno: «Il pensiero biologico ha formulato criteri ragionevoli per valutare le situazioni. Esso ti dà la forza di prendere decisioni chiare e ti mostra ciò che puoi e che devi fare» 12, insegna un opuscolo per la formazione delle SS. Gli adolescenti dei Napola 13 e le giovani reclute, sin dall’inizio, non hanno sentito altro: «L’uomo morale è colui che mette tutte le sue forze al servizio della purezza, dell’accrescimento, dello sviluppo e della forza creatrice del nostro sangue, e che la protegge» 14. L’ideale è che i soldati semplici, nella polizia, nelle SS o nell’esercito, non debbano riflettere troppo a lungo. Si ricorda loro costantemente che non

sono là per quello. Un soldato obbedisce agli ordini dei suoi superiori. Questi a loro volta obbediscono al loro capo, perché la Germania è una comunità combattente il cui ordine politico è pensato secondo criteri militari. Il Führerprinzip militare che regna nel partito nazista dal 1920 è trasposto per intero al Reich in base all’equivalenza stabilita nel 1933 tra la volontà del Führer e la legge. Nelle forze armate, l’introduzione del giuramento a Adolf Hitler da parte di ciascuno consente di mettere sotto chiave le coscienze e il sistema gerarchico. Il giuramento è peraltro una pratica ripetuta a partire dal 1934, data in cui è stabilito quello della Wehrmacht. Il 2 agosto 1934, dopo la Notte dei lunghi coltelli, pegno di Hitler ai vertici dell’esercito, e la morte del maresciallo-presidente Hindenburg, si tratta di legare per la vita e per la morte l’esercito tedesco alla persona del Führer. I soldati devono giurare, «davanti a Dio», «obbedienza incondizionata» a Hitler, un «giuramento sacro» che implica il fatto di «impegnare la propria vita» per obbedirvi. Da parte loro, le SS già dal 1920 giurano «fedeltà e coraggio», oltre che «obbedienza fino alla morte» al loro capo supremo. I giuramenti delle unità ausiliarie della Wehrmacht e delle SS, annesse alle truppe tedesche a partire dal 1941, riprendono tutti questi elementi, con alcune varianti legate alla specificità di ciascuna delle truppe; mentre i musulmani croati della XIII SS Handschar non dimenticano «Dio onnipotente», i volontari sikh della legione «India libera» il loro «Führer Subhas Chadra Bose» e i membri della falange africana francese il «maresciallo Pétain». Molti si riterranno legati da questi giuramenti fino al 30 aprile 1945, data in cui Hitler «cade» nella sua «lotta eroica contro il bolscevismo». La loro violazione farà sí che i congiurati del 20 luglio 1944 vengano considerati come traditori, la cui redenzione memoriale sarà di fatto lunga e complessa nella Germania del dopoguerra. I testi nazisti rilevano che le nozioni e categorie tradizionali di dovere, di ordine e di obbedienza sono insufficienti in un conflitto segnato dall’estrema mobilitazione delle armate bolsceviche: «Le vecchie nozioni di dovere e di obbedienza militare non bastano piú per assicurare quella durezza di ferro e quella forza d’animo che il conflitto esige con il nemico russo», si legge in un «SS-Leitheft» del 1943. Di fronte a un nemico fanatizzato, non si può fare altro e non c’è altra salvezza se non ricorrere a una fanatizzazione superiore: «La potenza dell’aggressione bolscevica può essere infranta solo da una maggiore durezza e da un fanatismo ancora maggiore da parte dell’esercito

tedesco». Il «lavoro di educazione ideologica, tanto nell’esercito quanto nell’intero popolo tedesco», assume dunque, col prolungarsi della guerra, un’importanza accresciuta: «Esso deve portare alla fanatizzazione senza compromessi di tutta la nazione e fare in modo che ciascuno si senta soldato e combattente di Adolf Hitler» 15. Ritemprare le anime e i corpi nel bagno della radicalità ideologica è il solo modo di rispondere alle sfide della guerra totale e della guerra delle razze, il solo modo di evitare «la distruzione di tutta la sostanza biologica valida dell’Europa». Solo questa fanatizzazione eviterà alla Germania il crollo morale e militare degli anni 1917-1918 16. In questa guerra razziale, che è un evento naturale, allo stesso titolo della tettonica delle placche o del contrasto, alla foce di un fiume, tra acqua dolce e acqua salata, è necessario elevarsi, grazie alla forza di convinzione morale e alla durezza fisica, all’altezza degli elementi: «Le catastrofi naturali non possono essere contenute da reti da pescatore tessute artificialmente da cervelli borghesi, ma piuttosto da forze naturali». Già nel 1933, «la ripresa tedesca suscitata da Adolf Hitler» è stata «un fenomeno elementare naturale», una insurrezione contro la morte che si aggirava attorno al popolo tedesco. Si comprende allora che vincere la guerra «con rappresentazioni obsolete», con «presunte virtú cavalleresche» e «valori morali» superati è impossibile. Questi valori «sono stati pesati sulla bilancia e giudicati leggeri» 17, si legge in una citazione esplicita, benché senza l’indicazione del riferimento, dell’Antico Testamento 18, i cui valori e il cui Decalogo sono qui, per ironia, gettati alle ortiche. Non c’è alcun bisogno di un libro ebraico per comportarsi bene e per combattere valorosamente: «Il comportamento etico di un uomo è il risultato della sua visione del mondo», e «la nostra ideologia è il nostro codice morale» 19. Guerra in Polonia e guerra all’Est. La Polonia e l’Est sono considerati come problemi ricorrenti per la Germania: è da Est che, da millenni, provengono le ondate d’assalto contro la germanità. In termini di politica biologica, Hitler e Himmler reputano che, perché la Germania e la germanità vivano, è necessario che muoiano il principio polacco e, ancora piú in là, il principio slavo in quanto principio nazionale. Questo non implica, evidentemente, che si debbano uccidere tutti gli slavi – utili come manodopera servile –, ma che li si debba privare di ciò che eleva la vita a vita umana: la coscienza, la cultura, l’intelligenza. Privati di testa (teste) e di cervello (cervelli), privati, anche, di capi ebrei che li

manipolino, i polacchi e gli slavi in generale saranno gli strumenti docili e zelanti dell’impresa tedesca a est. Per definire la missione militare e poliziesca nazista in Polonia, e in seguito in Unione Sovietica, Hitler usa gli stessi termini: parla di «estirpazione di forze vitali polacche» 20 e di «distruzione della forza vitale russa» 21, intendendo in tal modo, ogni volta, l’assassinio, da parte delle Einsatzgruppen della polizia e dell’SD, della Intelligenz 22, termine polisemico che designa al contempo l’«intelligenza» come facoltà e l’intellighenzia come gruppo sociale. Le «forze vitali», quelle che dànno vita ai polacchi e agli slavi, sono le élite intellettuali della Polonia e, piú a est, i «commissari politici» dell’Armata rossa. Prima guerra del Terzo Reich, la guerra in Polonia deve essere condotta con una rapidità e una brutalità inedite per sgomberare rapidamente il fronte orientale in caso di entrata in guerra delle democrazie occidentali. La brutalità deve inoltre essere mediatizzata e servire da dissuasione rispetto all’Ovest. Il 22 agosto 1939, una settimana prima dell’inizio delle operazioni, un incontro dello stato maggiore riunisce i principali generali della Wehrmacht attorno a Hitler sull’Obersalzberg. Secondo gli appunti presi dal generale Franz Halder, capo di stato maggiore dell’esercito di terra, Hitler comincia liquidando cinicamente la questione dei motivi della guerra: «Fornirò per la propaganda una ragione per l’attacco, poco importa che sia credibile o meno. Non si chiede mai al vincitore se ha detto la verità. In materia di guerra, non conta il diritto, ma la vittoria» 23. Hitler precisa in seguito le modalità di condotta della guerra e tenta di prevenire ogni scrupolo o problema di coscienza tra i suoi ufficiali superiori e i suoi generali: Bisogna chiudere il proprio cuore a ogni pietà. Si deve procedere con brutalità. Ottanta milioni di persone devono ricevere ciò che è loro dovuto e che spetta loro per diritto. La loro esistenza deve essere garantita. È il piú forte a dettare il diritto. Procedere con la piú grande durezza. La rapidità della decisione è necessaria 24.

Il rapporto tra Hitler e il diritto è dunque improntato a mero cinismo. Hitler ammette che si debba compiacere il pubblico con un pretesto ingannevole e consegnare ai giornalisti e alle cancellerie di tutto il mondo un osso giuridico da rosicchiare. Ma al di là di questa commedia diplomatica e

mediatica, il Terzo Reich si batte per il diritto all’esistenza di ottanta milioni di tedeschi che hanno bisogno di uno spazio vitale a est. In questa misura, la pietà è inappropriata e non può essere riservata a individui a tal punto allogeni, come i polacchi, membri della razza inferiore degli slavi – tanto piú che questi, durante i vent’anni della loro dominazione in Slesia o in Pomerania, non hanno mai dato prova di pietà nei confronti dei tedeschi. La guerra in Polonia è, da questo punto di vista, un successo clamoroso: la decisione è stata rapida, folgorante, anche perché la prima vera guerra del Terzo Reich è stata una guerra lampo che ha impressionato (e intimidito) gli stati maggiori dell’Ovest. Militarmente, la Polonia è stata distrutta in poco tempo. Mediaticamente, l’operazione è anche un successo contro l’Ovest: le immagini della rapida progressione delle unità motorizzate tedesche e i reportage dei cinegiornali sul bombardamento e la distruzione di Varsavia hanno avuto l’effetto demoralizzante scontato: la sorte riservata alla capitale polacca doveva far passare la voglia di combattere e di resistere a molti francesi, belgi e olandesi. A breve e a medio termine, e al di là dei soli obiettivi militari, la Germania nazista mette in atto la «distruzione della Polonia» che Hitler fissa come obiettivo ai suoi generali e alla sua politica d’occupazione. Evocando lo sradicamento delle élite polacche, Himmler si difende contro ogni imputazione di crudeltà o di barbarie, e invoca la necessità biologica di procedere radicalmente per evitare che il problema polacco si ripresenti a ogni generazione: Io so che, per questa ragione, sono stato attaccato, e sono attaccato, da molti che mi dicono: una tale maniera d’agire non è germanica. A volte ho l’impressione che, per alcuni, essere germanico voglia dire lasciarsi ridurre e scomparire educatamente. Ma questo non è germanico. Chiedo scusa, ma io ritengo giusto ciò che noi facciamo, e credo che sia giusto. Noi abbiamo dovuto rapire al nemico i suoi capi e le sue teste pensanti […] non potevamo fare diversamente 25.

Ancor piú della Polonia, l’Est è posto come spazio anomalo, in cui non ha corso alcuna delle usanze e delle leggi della guerra. Anche in questo caso, gli appunti presi dal generale Franz Halder sono preziosi per noi. Il capo di stato maggiore dell’esercito di terra è invitato a una riunione con Hitler il 30 marzo 1941. Davanti a una platea di duecentocinquanta ufficiali generali e superiori,

il Führer espone in un discorso fiume di quasi due ore e mezzo i principî e i fini della guerra che si annuncia a est. Hitler esorta i suoi generali a prendere coscienza che la guerra contro l’Urss è uno «scontro tra due visioni del mondo» inconciliabili. Dal punto di vista biologico, la Germania si trova di fronte a una sottoumanità slava strumentalizzata e fatta regredire a condizioni brutali dai suoi padroni ebrei, inventori del bolscevismo: «Il comunismo è un pericolo spaventoso che grava sul nostro avvenire» 26. Pertanto, gli agitatori comunisti sono da sradicare senza esitazioni né scrupoli. Hitler giustifica cosí il Kommissarbefehl («ordine sui commissari»), che non è ancora stato emanato, ma che è in discussione e in preparazione tra i giuristi della Wehrmacht: Non si tratta di far immischiare le corti marziali in tutto questo. I capi delle truppe devono sapere cosa avviene […] I nostri soldati devono difendersi con gli stessi mezzi con i quali sono attaccati. I commissari politici e gli uomini del GPU sono dei criminali. E devono essere trattati come tali 27.

Il rapporto con l’Armata rossa non è dunque né regolato né normato dagli usi consuetudinari del diritto di guerra o del diritto delle genti. Nulla di ciò che è stato codificato a Ginevra o all’Aja ha valore contro i soldati e le popolazioni dell’Unione Sovietica: «Noi dobbiamo rinunciare a considerare questa gente come camerati, come soldati. Il comunista non è mai stato un camerata, non lo sarà mai. Si tratta di una guerra di sterminio». Bisogna dunque educare e acculturare le truppe a una nuova normatività, che non è piú quella delle guerre abituali: la Germania non affronta un semplice nemico strategico, ma un nemico ideologico e biologico che, se non viene distrutto, non cesserà mai di attaccare la Germania e di nuocere al popolo tedesco: «Se non vediamo le cose in questo modo, vinceremo sí il nemico, ma ci troveremo ancora di fronte il nemico comunista fra trent’anni. Non facciamo una guerra per conservare il nemico». La platea dei duecentocinquanta che ascoltano il Führer, oltre alla Wehrmacht tutta intera, è dunque immersa in un universo normativo radicalmente diverso. Le norme abituali e consuetudinarie non valgono all’Est, territorio selvaggio popolato da esseri inferiori (gli slavi) e da microbi (gli ebrei): «La lotta che condurremo si distinguerà molto dalla guerra che abbiamo fatto all’Ovest. A est, la durezza è

dolce per l’avvenire. Gli ufficiali devono imporsi il sacrificio di superare le proprie riserve» 28. Hitler è ben consapevole che la concezione di una guerra radicale in cui il nemico è totalmente privo dei diritti e delle garanzie giuridiche che gli eserciti, in particolare l’esercito prussiano, si onorano di rispettare urta le coscienze degli ufficiali ai quali si rivolge. Ora, dagli ufficiali generali e superiori, le norme e gli ordini arriveranno, a catena, alla truppa. È dunque indispensabile che essi si facciano violenza per guardare in faccia e accettare la necessità di condurre una guerra diversa contro un nemico diverso. O meglio, Hitler rovescia dialetticamente l’ignominia in nobiltà e l’abiezione nel sublime: l’estrema durezza del comportamento tedesco a est ha l’obiettivo di porre fine a una guerra e a una minaccia che gravano da millenni. Solo con la violenza piú estrema sarà infine respinto l’eterno assalto dell’Asia semitizzata contro l’Europa germanica: essere «duro» all’Est significa essere «dolce» per l’Europa e per le generazioni future. È dovere penoso e necessario di una intera generazione di soldati tedeschi assumere questo ingrato compito. Alcuni sono scossi e turbati per la brutalità, la ferocia della guerra condotta dall’esercito tedesco. Se vecchi ufficiali, antichi cadetti dell’impero insigniti da cognomi nobili, da croci di ferro e da norme cristiane si permettono di essere recalcitranti e di invocare principî cavallereschi, bisogna ricordare loro che non esiste cavalleria se non tra pari. La morale cavalleresca non ha alcun senso con dei bolscevichi e degli ebrei, perché essi sono incapaci di comprenderla, di concepirla e di rispettarla. Tutto il loro essere dice ed esprime il contrario, come ricorda Himmler: «L’ebreo presuppone l’immoralità, il tradimento e la menzogna come condizioni della sua lotta politica. Fedele a se stesso, considererà inoltre come una debolezza il fatto di non sterminare il suo nemico» 29. Quanto agli slavi irreggimentati dagli ebrei bolscevichi, si tratta di «robot» 30 fanatizzati che devastano e uccidono meccanicamente, non di «camerati» in umanità. L’Est, spazio di eccezione permanente. La direttiva per l’operazione Barbarossa è firmata da Hitler il 18 dicembre 1940. Poco dopo, vengono adottate disposizioni specifiche piú precise che conferiscono alla guerra imminente contro l’Urss un volto singolare. Dunque, il 13 marzo 1941, il capo di stato maggiore generale della Wehrmacht, il feldmaresciallo Wilhelm Keitel, informa gli ufficiali generali che i loro teatri di operazione saranno suddivisi tra l’esercito e le unità

speciali comandate dal capo delle SS e della polizia tedesca, Heinrich Himmler. Queste unità ad hoc esistono da diversi anni: le prime Einsatzgruppen sono state costituite nel marzo 1938, al momento dell’Anschluss dell’Austria. Queste forze mobili e rapide dovevano scovare e arrestare eventuali oppositori. Altri «gruppi d’intervento» sono stati impegnati nei Sudeti, nell’ottobre 1938, poi in Boemia-Moravia, nel marzo 1939, e infine in Polonia, nel settembre dello stesso anno. È in Polonia che le Einsatzgruppen hanno cominciato, secondo gli ordini che venivano loro impartiti, a perpetrare massacri di massa. A est, il massacro deve essere sistematizzato, su una scala piú vasta. Keitel avvisa le sue truppe: Nella zona d’operazione dell’armata di terra, il Reichsführer SS riceve dal Führer una missione speciale. […] Nel quadro di questi incarichi, il Reichsführer SS agisce in piena autonomia e sotto la sua sola responsabilità 31.

I capi militari non hanno alcun diritto di controllo rispetto alle attività delle SS e della polizia tedesca, che rispondono unicamente davanti a Himmler, il quale a sua volta ne riferisce esclusivamente al Führer. L’unica limitazione apportata a questa totale libertà d’azione è di ordine semplicemente operativo: «Il Reichsführer SS vigila a che le operazioni militari non siano disturbate dallo svolgimento di questi compiti» 32. Un mese e mezzo dopo, il 28 aprile 1941, il capo di stato maggiore dell’esercito di terra, Von Brauchitsch, precisa tale ordine specificando la natura della missione e la forma degli interventi futuri: L’esecuzione di compiti di sicurezza e di polizia richiede […] l’intervento di comandi speciali della polizia di sicurezza (SD) nelle zone di operazioni militari. [Si tratta di] cogliere obiettivi definiti […] oltre che individui particolarmente importanti (emigranti di rilievo, sabotatori, terroristi, ecc.) 33.

Anche in quel caso si precisa che, se i «commandos della polizia di sicurezza e dell’SD» sono «subordinati agli eserciti per tutto ciò che riguarda la marcia, il rifornimento e l’acquartieramento», i loro membri «svolgono la propria missione con piena responsabilità personale», in modo tale che la loro subordinazione logistica alla Wehrmacht non rimette affatto in causa la loro «subordinazione disciplinare e giudiziaria al capo della polizia di sicurezza e

dell’SD» 34, Reinhard Heydrich. In altre parole, questi commandos obbediscono esclusivamente agli ordini impartiti dall’RSHA e non sono tenuti a rispettare le norme a cui sono subordinati i soldati della Wehrmacht. Un ufficiale dell’esercito che constatasse una violazione delle leggi di guerra, ad esempio, non potrebbe far deferire dei membri di questi commandos davanti a una corte marziale: l’unica giurisdizione competente è quella delle SS. Ancora una volta constatiamo che, come nella direttiva firmata da Keitel, la sola norma imposta dall’esercito ai commandos delle SS e della polizia è «non disturbare le operazioni militari». Per il resto, la terra e i suoi abitanti sono nelle loro mani. Fondamentalmente, le direttive che reggono l’attività delle Einsatzgruppen delle SS e della polizia si limitano ad annunciare una tettonica normativa che ben presto riguarderà la stessa Wehrmacht. Nel corso delle settimane, come si può constatare leggendo gli ordini emanati da un’imminente operazione Barbarossa, l’eccezione poliziesca delle SS tende a diventare il regime giuridico di diritto comune. Se le prime disposizioni d’eccezione, nell’aprile 1941, hanno riguardato le SS, una serie di ordini firmati nel maggio e nel giugno 1941, prima dell’assalto del 22 giugno, libera le truppe da ogni obbedienza alle leggi di guerra. Nella letteratura storiografica tedesca si cita spesso il famoso Kommissarbefehl del 6 giugno 1941, che deve senza dubbio la sua fortuna memoriale al fatto di ordinare esplicitamente di uccidere senza prove e senza procedura giudiziaria, anche solo sommaria, uomini disarmati. Tuttavia, la popolazione a cui questo ordine si riferisce, il gruppo dei «commissari politici» dell’Armata rossa, resta specificata e, per definizione, circoscritta. Lo stesso non accade per una serie di ordini, il primo dei quali viene formulato il 13 maggio 1941 e firmato da Wilhelm Keitel. Il capo di stato maggiore generale, la piú alta autorità militare dopo Hitler, emana un «decreto sull’esercizio della giurisdizione militare nella zona Barbarossa» che, nella successione dei suoi paragrafi, equivale a una firma in bianco integrale per tutti gli atti di violenza e di repressione che contribuiranno alla sicurezza delle truppe tedesche a est. I civili sono consegnati inermi alla vendetta e al potere dei soldati tedeschi. L’esposizione dei motivi precisa che i tribunali di guerra potranno svolgere compiutamente la loro missione solo quando i territori conquistati a est saranno stati del tutto pacificati. Nel frattempo, le corti marziali devono «limitarsi al loro compito principale», che

è «in primo luogo quello di mantenere la disciplina». La pacificazione delle zone conquistate sarà possibile solo «se la truppa si difende spietatamente contro ogni attacco da parte di una popolazione civile ostile» per definizione, poiché il nemico, all’Est, è «particolare». I primi articoli del decreto dispongono che gli «atti perseguibili commessi da civili ostili non siano piú, fino a nuovo ordine, di competenza dei consigli di guerra e delle corti marziali»: spetta alla truppa farsi giustizia da sé, sul posto, e senza attendere. Ogni atto ostile deve «essere combattuto immediatamente con i mezzi piú radicali fino alla distruzione totale dell’aggressore». «Misure di violenza collettiva» sono autorizzate contro ogni «località» sospetta. O meglio: «È espressamente vietato mantenere in detenzione dei sospetti». I civili dell’Est non hanno diritto ad alcuna protezione giuridica. Per contro, i soldati della Wehrmacht sono pienamente coperti dal secondo titolo del decreto: «Non c’è alcun obbligo di perseguire gli atti che membri della Wehrmacht e del suo seguito abbiano commesso contro civili ostili». Nessuna procedura sarà attivata rispetto a delitti e crimini di guerra, a meno che non «lo richiedano il mantenimento della disciplina e la sicurezza delle truppe» 35. L’unica eccezione a questo diritto di eccezione permanente riguarda lo stesso esercito tedesco: l’azione giudiziaria sarà intrapresa se e solo se l’atto considerato rappresenta un problema per esso. Otto giorni dopo segue un ordine valido per l’esercito di terra e firmato dal suo comandante in capo, Walter von Brauchitsch. Egli rinnova la firma in bianco e precisa, sulla scia di Keitel, che gli «ufficiali hanno il compito di impedire gli sconfinamenti arbitrari di soldati individuali e di prevenire ogni atto di barbarie della truppa. Il soldato non deve arrivare a credere che gli sia possibile fare tutto ciò che vuole agli abitanti» 36. Gli abusi individuali che compromettono la disciplina e, a lungo termine, la buona tenuta della truppa, o che la mettono in pericolo, sono proibiti: la spoliazione giuridica totale delle popolazioni locali non significa potere integrale (in primo piano c’è la sicurezza dell’esercito tedesco) e certamente non un potere individuale (la coesione e la coerenza della truppa nel suo insieme devono essere preservate). Sin dall’inizio, i territori e le popolazioni dell’Europa dell’Est sono posti fuori legge. Terre selvagge popolate da Barbari, le zone dell’Est non possono essere assoggettate alla stessa normatività dell’Europa centrale e di quella occidentale. Prima dell’inizio delle operazioni militari viene stabilita in

maniera precisa e minuziosa l’extralegalità delle popolazioni civili sovietiche, attraverso tutta una serie di ordini che, tra il dicembre 1940 e il giugno 1941, preparano l’invasione. L’emanazione di tali ordini, il carattere fulmineo delle istruzioni alle truppe sono finalizzati a una campagna militare che si spera rapidissima. Gli storici fanno notare che se la campagna di Francia è stata suo malgrado una guerra lampo, la guerra all’Est doveva essere un Blitzkrieg, ma non lo è stata. Il tempo dell’assalto fulmineo e della disfatta immediata richiedeva ordini massimalisti che, sin dall’inizio, imponevano all’esercizio della violenza militare e poliziesca uno scatto senza ritorno. Tuttavia, l’occupazione tedesca dell’Est ha avuto bisogno per instaurarsi di un tempo medio, quello della rasputitsa militare, dello stallo e dell’indecisione. A partire da quel momento, gli alti comandi dell’esercito, i responsabili della polizia e delle SS, oltre alle autorità civili d’occupazione, non disponevano piú di un margine normativo e pratico. Poiché l’Urss non era stata abbattuta, come far fronte alle nuove minacce recate da una guerra lampo che ristagnava? Gli ordini emanati in sequenza dal dicembre 1940 al giugno 1941 facevano già delle popolazioni civili dei nemici privi di ogni protezione legale. Ora, queste popolazioni hanno avuto la tendenza, nel corso dei mesi, a diventare una minaccia effettiva, o partecipando ad azioni di guerriglia condotte dall’Armata rossa, o servendo da punto d’appoggio logistico (alloggio, vettovagliamento) a tali operazioni. Oltre un anno dopo l’inizio dell’operazione Barbarossa, Hitler firma la direttiva n. 46 per una «lotta rafforzata contro il flagello delle bande all’Est» 37. In che modo «rafforzare» la «lotta» contro le popolazioni civili e i «commissari politici» quando questa, fin dall’inizio, ha avuto forme estreme? Il «flagello» dei partigiani ha «raggiunto un’ampiezza che non è piú sopportabile», proclama l’ordine, che esige «la distruzione di questi banditi» attraverso «le misure piú dure». Di fronte a una guerra che continua e a una resistenza inattesa, l’alto comando nazista non sa come orientarsi e inventa una nuova grammatica, della lingua come dell’azione: si eleva cosí il superlativo al comparativo, ma, poiché non si sa piú come fare, si abbassa il tono pur ostentando di alzare la voce. Nonostante i suoi clamori, l’ordine del 18 agosto 1942 esige – cosa inedita – un «giusto trattamento della popolazione» locale, poiché si è presa coscienza che «la condizione per la distruzione delle bande è che la

popolazione possa avere la garanzia di disporre del minimo per sopravvivere». L’ordine riecheggia i dibattiti che hanno contrapposto le differenti autorità tedesche all’Est: tra gli HSSPF 38, sostenitori, con alcuni Reichskommissare, di una linea dura e senza concessioni, e i funzionari civili del ministero dei Territori occupati all’Est di Rosenberg, affiancati a volte da certi ufficiali della Wehrmacht, preoccupati di preservare le popolazioni civili in vista del loro sfruttamento a lungo termine, i disaccordi sono numerosi e violenti. L’ordine del 18 agosto 1942, pur proclamando un rafforzamento di alcune misure e una radicalizzazione di altre, segna infatti un netto arretramento rispetto agli ordini del 1941. Si dovrà cercare una conciliazione con le popolazioni civili locali e conquistare la loro benevolenza e la loro cooperazione. L’alto comando si arrende alla ragione: gli ordini criminali del 1941 hanno prodotto la situazione presente, disastrosa per le truppe e le autorità di occupazione. Designando le popolazioni civili come nemici irriducibili, perché sostanziali, biologici, gli occupanti tedeschi non hanno lasciato loro altra scelta se non quella tra morire o resistere. La radicalità nazista è stata performativa, e gli ordini del 1942, che fanno un passo indietro molto netto rispetto a quelli del 1941, lo riconoscono e dispongono che sia necessario essere lucidi e giusti e non confondere tutte le popolazioni dell’Est in un’ostilità indifferenziata. Contro il grande colpo di scopa razziale della Flurbereinigung («riconfigurazione») geoetnica, contro gli ukase razzisti la cui intransigenza porta a controsensi politici denunciati da alcune autorità naziste 39, bisogna discriminare, ad esempio tra slavi buoni e cattivi. I «banditi» vengono cosí presi particolarmente di mira e con accresciuta durezza, come testimonia l’ordine del 16 dicembre 1942 sulla «lotta rigorosa contro i movimenti di resistenza nei Balcani e all’Est» 40. L’ordine precisa che a causa degli atti di resistenza sui fronti sovietico e balcanico «è piú che mai una questione di vita o di morte» per la Germania e per il popolo tedesco, come se questa posta in gioco radicale, estrema potesse adattarsi a sfumature o a gradazioni. L’idea secondo la quale questa guerra è questione di vita o di morte o, come dice l’espressione tedesca, «di essere o di non essere» (Sein oder Nichtsein), è martellata sin dai primi preparativi della guerra all’Est nell’estate 1940… Ancora una volta, possiamo constatare fino a che punto la gerarchia nazista sia priva di limiti: gli atti di guerriglia e di resistenza sono la conseguenza

prevedibile dell’assoluta brutalità delle azioni tedesche nell’Est e nel Sudest dell’Europa. La violazione da parte delle armate e delle forze di sicurezza tedesche di tutte le leggi della guerra e dei popoli ha fatto sí che si trovino di fronte a una resistenza disperata. Stranamente, anche dal punto di vista nazista, e benché gli ordini, dopo il dicembre 1940, avessero indicato chiaramente che le norme per la guerra all’Ovest non valevano per l’Est, come Hitler e Keitel tendono a ripetersi, senza dubbio perché devono cercare di giustificare la radicalizzazione: per prevenire ogni scrupolo, Hitler riafferma che «questa lotta non ha piú nulla a che vedere con le regole dello scontro cavalleresco e con le disposizioni della Convenzione di Ginevra» – come se avesse mai rispettato queste norme. Se, a livello dei principî e delle giustificazioni, i nazisti non possono piú dire nulla di nuovo, resta un margine nella specificazione dei crimini di guerra a cui i soldati tedeschi sono invitati. Per la prima volta, l’ordine del 16 dicembre 1942 afferma che le donne e i bambini sono dei bersagli, come se il termine piú generale di «popolazione civile», presente negli ordini a partire dal dicembre 1940, non bastasse piú: «L’esercito ha dunque in questa lotta il diritto e il dovere di impiegare tutti i mezzi senza alcuna restrizione, inclusi quelli contro le donne e i bambini, purché portino al successo» nelle operazioni di individuazione e di distruzione dei resistenti nemici. Poiché si tratta «di evitare la propagazione della peste», va da sé che «debbano essere utilizzati i mezzi piú estremamente brutali (sic): per aggravare gli ordini, Hitler e Keitel strapazzano la grammatica usando in maniera iperbolica i superlativi 41, poiché il discorso nazista ha già esaurito le risorse della lingua tedesca. Per fronteggiare qualsiasi riserva rispetto a questi ordini e nel timore che alcuni possano storcere il naso davanti a una formulazione cosí esplicita di pratiche certo già in corso, ma di cui non si parlava apertamente, Hitler precisa che «ogni riguardo verso i partigiani», di qualunque natura esso sia, «è un crimine contro il popolo tedesco e contro il soldato al fronte, che deve subire le conseguenze degli attacchi sferrati dalle bande, e che non potrebbe comprendere che queste e le loro comparse vengano risparmiate» 42. La leva dialettica è inarrestabile: la cattiva coscienza è rinviata a colui che la coltiva e la formula. Ancora una volta, è detto chiaramente che la compassione, la pietà non possono avere come oggetto se non l’unico popolo che abbia valore, il popolo tedesco. Gli altri, gli allogeni, non sono degni di questo

riguardo e di questo sguardo, tanto piú che combattono senza pietà la Germania e il suo popolo. Bruciare un villaggio e assassinare la sua popolazione non sono un crimine ma un’operazione di polizia militare che permette di fiaccare un covo di partigiani e/o che esercita sulle popolazioni locali un ruolo dissuasivo per dare sollievo alle truppe tedesche. Massacrare senza prove dei civili inermi non è un crimine. Esitare a farlo, sí. Bisogna, ancora una volta e malgrado gli ordini già formulati a partire dal dicembre 1941, ripetere che tali atti, nella misura in cui servono la causa e la sicurezza delle truppe tedesche, sono buoni e giusti. Malgrado le apparenze ingannevoli, essi non sono riprovevoli e non devono in alcun modo essere repressi. Il punto 2 dell’ordine precisa che «nessun tedesco deve essere costretto a rispondere del suo comportamento nella lotta contro le bande, né dal punto di vista disciplinare, né da quello giudiziario, davanti a una corte marziale» 43. La repressione cieca contro i civili è concepita e formulata sotto l’aspetto della Sippenhaftung, che la legittima dal punto di vista biologico. Il sangue del «partigiano» e del «terrorista» è viziato e dunque colpevole. È questo, in quanto principio biologico, ciò che si deve colpire. Lo spiega, in un ordine del 28 giugno 1944, lo HSSPF Ost, Wilhelm Koeppe. Dopo un preambolo di prammatica che deplora il fatto che «la sicurezza nel governatorato generale si sia a tal punto degradata nel corso di questi ultimi mesi che è ora necessario intervenire contro i terroristi e gli assassini allogeni con i mezzi piú radicali e le misure piú estremamente severe» 44, l’ordine emanato da Koeppe stabilisce che «debbano essere fucilati non solo i criminali arrestati, ma, oltre a questi, tutti gli uomini della loro famiglia. Quanto alle componenti femminili di queste famiglie, dopo i sedici anni esse devono venir internate in un campo di concentramento» 45. Questi ordini, che presentano una coerenza biologica e argomentativa totale, fustigano severamente il peggior nemico del soldato tedesco, vale a dire lui stesso, la sua bontà, la sua bonomia, la sua ingenuità: «Nel trattamento dei banditi e dei loro ausiliari volontari, bisognerà dar prova della piú estrema durezza. Le considerazioni sentimentali sono, in questo problema decisivo, irresponsabili» 46. Gli ufficiali devono vigilare a che gli uomini della truppa non siano travolti dalla compassione: «Ogni ufficiale di unità risponde del fatto che i banditi e i civili fatti prigionieri nel corso di combattimenti attivi (comprese le donne) vengano fucilati o, preferibilmente, impiccati» 47. Il suo incurabile sentimentalismo, la sua inveterata propensione ad amare e ad

aiutare, fanno del soldato tedesco una facile preda della malignità del nemico. Il Landser («soldato»), come il germano in generale, è vulnerabile, perché è troppo buono. Vengono anche formulati degli ordini che lo mettono espressamente in guardia contro quelle categorie della popolazione che potrebbero intenerirlo e danneggiarlo, in particolare le donne e i bambini. Il generale Von Roques firma dunque, il 13 gennaio 1942, un ordine rivolto a tutte le truppe dello Heeresgebiet Süd («zona di operazione Sud») per metterle in stato d’allerta contro l’impiego da parte dei russi di adolescenti che, dopo aver facilmente conquistato la fiducia degli uomini della Wehrmacht, agiscono come spie: Questi adolescenti sono messi in grado di svolgere la loro missione informativa solo grazie alla bontà fuori luogo dei soldati tedeschi che si lasciano ingannare dalle loro favole commoventi e che li portano sui loro veicoli prima di sfamarli alla mensa. Segnalo ancora una volta con la massima severità che questa specie di nemici non ha diritto ad alcun tipo di benevolenza o di pietà da parte nostra e che ogni adolescente che si avvicini a soldati tedeschi deve essere inviato senza esitazione agli organi competenti della Geheime Feldpolizei 48 o dell’SD 49.

La giustificazione di questi ordini è evidente. Oltre all’estremo pericolo e al carattere radicale, totale, della lotta bisogna conoscere alcuni elementi di storia e di psicologia dei popoli, ed essere in grado di farsi comprendere dalle popolazioni dell’Est. Esse sono già abituate a un tale livello di violenza che è assurdo voler rispettare usanze proprie dell’Ovest che, in questo caso, non potrebbero essere capite. Per farsi comprendere dai russi, bisogna saper maneggiare le armi da fuoco, come i padroni maneggiano la sferza per farsi obbedire da questa popolazione di servi, che non è mai stata abituata ad alcun riguardo. Se si considera che il servaggio fu abolito molto tardi, in teoria, e che nei fatti il bolscevismo l’ha perpetuato, si capisce che la pelle russa è talmente coriacea che la si deve colpire ancora piú forte: «Il russo è abituato da sempre a un intervento energico, brutale e implacabile dell’autorità» 50. Abituato a piegarsi sotto i colpi, il mužik delle steppe mostrerà il suo sguardo sornione a meno che non si trovi di fronte a una violenza spietata: «Ogni indulgenza o mollezza è una debolezza e rappresenta un pericolo» 51, poiché incoraggia il russo a rialzare la sua schiena e non gli insegna il rispetto e il terrore per i suoi nuovi padroni.

Spazio ostile, spazio contaminato. Tutti gli ordini dati alla truppa sono basati su un immaginario bene del tutto particolare, che vede e descrive i territori sovietici come spazi contaminati. Questi ordini sono completati da Merkblätter, una sorta di vademecum, che esplicitano e sviluppano le direttive alla maniera delle circolari che spiegano leggi e regolamenti. Insieme ad alcuni specialisti della guerra all’Est 52, abbiamo esaminato tre Merkblätter, oltre a una circolare rivolta agli ufficiali sul comportamento che ci si aspetta dai soldati tedeschi in Russia 53. Questi avvertimenti, che gli ufficiali devono leggere alla truppa, e i promemoria, che devono essere distrutti dopo la lettura, mettono in guardia i soldati sui pericoli che li attendono e indicano loro i mezzi per evitarli. I loro titoli sono eloquenti: «Sta’ in guardia» 54, «Attenzione all’ipocrisia sovietica» 55 e «Conoscete il nemico?» 56. I documenti sono standardizzati. Se variano per forma e struttura, il vocabolario utilizzato e i temi trattati sono identici. La prima idea sviluppata da queste istruzioni è che il territorio sovietico è intrinsecamente ostile alle armi e agli uomini tedeschi. L’Unione Sovietica è un «conglomerato di popoli slavi, caucasici e asiatici» in cui «la massa ebraica è fortemente rappresentata» 57. Bisogna diffidare particolarmente degli ebrei, che costituiscono l’élite bolscevica, ma anche dei «soldati asiatici», quegli «asiatici» dagli occhi a mandorla e dalla faccia mongola da cui bisogna purtroppo temere il peggio. Questi allogeni razziali, cosí lontani, ancora piú degli slavi, dall’umanità europea, sono capaci di tutto. In situazione di lotta, hanno «metodi perfidi» e sono «impenetrabili, imprevedibili, sornioni e insensibili» 58. La sottoumanità asiatica, cosí frequente in Urss, incarna perfettamente l’eterno nomade delle steppe che, sotto l’insegna di Attila, di Gengis Khan o di Stalin, minaccia regolarmente l’Europa. Impavido e crudele, l’asiatico è un nemico essenzialmente scaltro e pericoloso. Le usanze dell’Armata rossa in generale sono inconsuete, sorprendenti per il «cavalleresco» combattente europeo. Il soldato tedesco deve prenderne coscienza, «adattarvisi» e mettersi sullo stesso piano (sich einstellen) cercando di immaginare «i mezzi piú ipocriti e piú abietti» 59: si tratta, proprio come ordina uno dei vademecum, di «conoscere il nemico» in tutta la sua inedita differenza. L’Armata rossa non arretra di fronte ad alcuna astuzia: franchi tiratori, guerriglia, lanci col paracadute di combattenti dietro le

linee… «La distruzione immediata di tali nemici è tuo pieno diritto» 60, tanto piú che il Rotarmist «agisce senza il minimo scrupolo morale» ed è «capace della peggiore bestialità» 61, cosa che rende vana e inopportuna ogni «fiducia e benevolenza» 62 nei suoi confronti. In generale, «la massima diffidenza è un imperativo valido a ogni istante» 63, anche quando gli scontri sembrano finiti. L’Armata rossa non rispetta alcuna consuetudine della guerra: è possibile che soldati sovietici simulino di essere feriti e persino morti per rialzarsi improvvisamente e aprire il fuoco sui soldati tedeschi. Allo stesso modo, è necessario mostrarsi estremamente prudenti rispetto ai soldati sovietici che simulano di volersi arrendere: «Farsi passare per morti o alzare le mani» 64 è un’astuzia ricorrente presso di loro. Ma «alzare le mani non basta!»; «Voi siete abituati» al fatto che questo sia il modo di arrendersi, ma i sovietici vi inganneranno se voi vi affidate agli usi e ai costumi della guerra. Dovete aspettarvi di essere sorpresi e ingannati di continuo, dovunque, da tutti. Lo stesso accade per gli uomini a terra, che si crede siano feriti: «Accostatevi con grande diffidenza ai morti o ai feriti» 65. Cosa s’impara da tali istruzioni? Un uomo che sembra arrendersi è in realtà un nemico che non consegna le armi, ma che «aprirà il fuoco alle vostre spalle per riprendere la lotta» 66. Un morto o un ferito è un vivo tutto arzillo che finge di aver subito il colpo per infliggerne alla truppa… Bisogna allora sparare su coloro che si arrendono poiché è vietato fidarsi di loro con le mani alzate? Bisogna aprire il fuoco sui feriti e sui morti? Gli ordini non lo dicono espressamente, ma è proprio quello che si inferisce da queste istruzioni davvero terrorizzanti il cui scopo è mantenere i soldati tedeschi su un chi vive permanente. Il sospetto, generalizzato, non riguarda solo i soldati, i feriti, i morti e coloro che si arrendono, ma anche i civili: «Non addentrarti con troppa fiducia nei villaggi che sembrano fin troppo calmi e sicuri» 67. Il soldato tedesco è decisamente immerso a ogni istante in una psicosi ossessiva. È ovvio che non bisogna assolutamente cadere vivi nelle mani barbare degli Untermenschen sovietici. La psicosi qui si aggrava, perché in questo caso vengono esposti nella loro vulnerabilità e sofferenza il corpo e la sorte stessa di un soldato tedesco: «Ogni soldato tedesco deve sapere che la detenzione nelle mani dell’Armata rossa è sinonimo di torture crudeli e di morte» 68, di «trattamenti indegni, sadici e brutali» 69 che sono, come si legge, la regola tra

questi mostri. La conclusione è sempre la stessa: «Fate dunque attenzione, siate duri e spietati» 70, perché i nemici non sono né affidabili né onesti, né particolarmente teneri. La loro malignità e la loro crudeltà esigono la massima prudenza e giustificano la violenza peggiore da parte dell’esercito tedesco. L’ostilità sovietica è intrinseca e, in senso letterale, virulenta. Le terre dell’Est sono un potenziale luogo di morte per il soldato tedesco, per come sono state avvelenate dall’azione, e dalla presenza, degli ebrei e dei bolscevichi. L’Armata rossa, in mezzo ad altre astuzie mortali, ricorre infatti anzitutto ad armi non convenzionali, come il veleno chimico o biologico. I Merkblätter sono categorici: «Avvelenano gli alimenti! Non consumate nulla di quel che trovate sul posto, non bevete l’acqua dei pozzi che non siano stati sondati e analizzati. Aspettatevi che ci sia veleno dappertutto» 71. La perizia degli «ufficiali addetti alla salute» 72 e degli «ufficiali veterinari» 73 è indispensabile prima di ogni decisione di consumare viveri e acqua, la quale «può essere bevuta solo dopo essere stata bollita» 74. Oltre a questo, i sovietici «avvelenano» anche lo stesso territorio russo, attraverso mezzi chimici o biologici. I metodi sono descritti ed enumerati da un proclama espressamente dedicato agli «usi fraudolenti della guerra tra i sovietici»: il nemico, che non «arretrerà davanti a nessun crimine» e che «impiegherà tutti i mezzi senza alcuno scrupolo» 75, non esiterà ad «avvelenare le terre» lanciando esplosivi chimici, attraverso «veicoli da vaporizzazione» o macchine «irroratrici» 76 individuali. Sicuramente i sovietici praticheranno una tattica di terra bruciata chimica e batteriologica: anziché distruggere per privare i soldati tedeschi di viveri e di ripari e in tal modo ostacolare il nemico con la mancanza di risorse, avveleneranno tutto per uccidere. Il promemoria avverte che non solo «i viveri e i foraggi abbandonati sul posto saranno contaminati», ma anche «i capanni e i ripari» 77. Il documento, tutto permeato dalla volontà di suscitare una psicosi, mette in guardia contro ogni contatto tra l’epidermide tedesca e il mobile o il soprammobile sovietico: «Attenzione a non toccare le maniglie delle porte e le impugnature delle pompe a mano!» 78. Territorio ostile, terra contaminata: il pericolo di avvelenamento non fa che raddoppiare il pericolo della contaminazione, volontaria. I russi praticano una guerra non solamente batteriologica, ma anche passiva: i popoli dell’Est sono malati. Secoli di miseria sanitaria e di igiene deplorevole, ulteriormente

aggravati dallo sperpero bolscevico, hanno mantenuto slavi, asiatici ed ebrei in un ambiente microbico contro il quale, per adattamento e abitudine, essi sono del tutto immunizzati. I popoli dell’Est sono i portatori sani di miriadi di malattie sconosciute in Occidente: Pericolo, epidemia! Il territorio e la popolazione sono contaminati dal tifo, dal colera e dalla peste, tutte patologie che da noi sono scomparse da tempo grazie all’igiene esemplare del popolo tedesco. Voi siete stati vaccinati contro queste malattie e non dovete temerle, ma guardatevi comunque da ogni contatto con la popolazione 79.

Da est a ovest: l’importazione della violenza sui teatri occidentali. L’indottrinamento della truppa e degli ufficiali tedeschi con ordini anormali e anomali è massiccio: gli ordini e le istruzioni citati sono letti e ripetuti tra milioni di soldati che conoscono il fronte dell’Est tra il 1941 e il 1945. Nel corso della guerra e delle crescenti difficoltà incontrate nella guerra all’Ovest, tali ordini vengono emanati per normare il comportamento rispetto alle armate e alle popolazioni occidentali. Non si tratta di suggerire che tra il 1940 e il 1943 il comportamento delle truppe tedesche è stato «corretto» come proclama la loro propaganda. La pratica degli ostaggi, e il loro assassinio, ma anche i massacri perpetrati dalle Waffen-SS e da unità della Wehrmacht contro le truppe coloniali francesi 80 sono ben noti. Dal punto di vista nazista, questi comportamenti sono irreprensibili. I soldati neri non hanno dunque nulla da fare sul suolo dell’Europa. Il loro posto è altrove, e la loro mobilitazione sui teatri europei delle manovre dell’esercito francese è un crimine contro la civiltà e contro la razza che, peraltro, si deve far pagare: l’«onta nera» del 1923 trova a Chasselay, a Lentilly e a Clamecy la sua giusta ricompensa. Quanto all’esecuzione di ostaggi, essa è prevista dal diritto di guerra: procedura internazionalmente riconosciuta e, a quel tempo, regolata da norme, essa non provoca scrupoli eccessivi nell’occupante. A poco a poco, tuttavia, e in seguito alle vicende di un fronte orientale in cui tutti i limiti normativi sono superati di colpo, vengono adottate misure che violano le disposizioni del diritto di guerra e del diritto delle genti applicabili normalmente ai popoli civili dell’Ovest. L’ammiraglio Karl Dönitz, comandante della flotta, dà cosí, il 17 settembre 1942, l’ordine seguente agli equipaggi dei sottomarini: i soldati della Kriegsmarine hanno il divieto di

soccorrere quelli delle navi nemiche, «ripescando gli uomini in mare, ripristinando canotti di salvataggio che si siano rovesciati, fornendo viveri e acqua» ai naufraghi. I nemici in mare devono essere abbandonati alla loro sorte e morire. Non esiste alcuna solidarietà tra marinai nemici di fronte agli elementi e alla morte. Il cameratismo cavalleresco, di fronte a un pericolo (il mare) che minaccia e oltrepassa tutti i belligeranti, non ha ragione d’essere, né la solidarietà vitale che unisce gli equipaggi di fronte al loro nemico comune: «Le operazioni di salvataggio contraddicono le esigenze piú elementari della condotta di questa guerra: la distruzione totale delle navi nemiche e dei loro equipaggi». È prevista un’eccezione: «Si soccorreranno i naufraghi alla sola condizione che le informazioni che potrebbero fornire siano importanti per le nostre navi» 81. Consapevole che questo ordine si scontra con il codice d’onore dei marinai e infrange la comunità di destino degli uomini di fronte al mare e alla morte, Dönitz accenna a una giustificazione nella forma piú imperativa e asciutta che ci sia: «Essere duri. Avere bene in mente che il nemico non risparmia le donne e i bambini nei suoi bombardamenti contro le città tedesche» 82. È dunque l’atteggiamento del nemico a giustificare e legittimare ordini che violano tutti i principî della guerra in mare. La gradazione della violenza è cumulativa, come suggerisce Dönitz, perché speculare: nella misura in cui i nemici uccidono le mogli e i figli dei marinai tedeschi nel corso delle loro grandi operazioni aeree, la Kriegsmarine può lasciar morire in mare i rappresentanti di questa genia criminale. Nulla viene detto, ovviamente, delle responsabilità naziste nella radicalizzazione cumulativa della violenza di guerra, in particolare contro i civili. Giustificare la radicalizzazione della violenza con la necessità del mimetismo di fronte agli abusi del nemico è una costante importata dall’esperienza della guerra all’Est e dai discorsi che l’accompagnano per giustificarla. In un ordine emanato il 5 settembre 1941 per le operazioni terrestri in territorio sovietico, l’AOK 11 denuncia con indignazione e fermezza gli usi subdoli e barbari dell’Armata rossa che, sopraffatta da ogni parte dall’avanzata tedesca, cerca di suscitare resistenze di partigiani dietro le linee: Il comando tedesco e la truppa devono adattarsi il piú rapidamente possibile a questa forma di lotta inconsueta e annientare i gruppi di partigiani […] senza tener conto di una

malintesa umanità 83.

Col tempo, non saranno piú solamente i soldati nemici a essere esclusi da «ogni malintesa umanità», ma anche le popolazioni civili dell’Europa dell’Ovest che in parte, e gradualmente, faranno l’esperienza della violenza repressiva che ha colpito le popolazioni dell’Est – benché i due casi restino incommensurabili tra loro. Gli ordini, comunque, sono espliciti. In un contesto di crescenti difficoltà a est, ecco che a ovest cadono alcune delle garanzie accordate a coloro che si opponevano all’occupazione. Il famoso ordine «Notte e nebbia» del 7 dicembre 1941 esige cosí che le «misure piú dure» siano adottate nei confronti degli «elementi comunisti e delle altre cerchie ostili alla Germania» che, a partire dall’«inizio della campagna di Russia», hanno «rafforzato […] i loro attacchi contro il Reich» 84. Il decreto di applicazione firmato alcuni giorni dopo da Keitel stabilisce che qualora un atto d’opposizione venga punito semplicemente con pene detentive o deportazione, ciò sia da «interpretare come segno di debolezza» 85. L’unica sanzione possibile è la morte o la scomparsa senza lasciare traccia: si tratta di «dissuadere» terrorizzando con la morte o lasciando «la popolazione nell’ignoranza» di quel che è potuto accadere ai «colpevoli», ignoranza da cui ci si aspetta che possa alimentare le peggiori fantasie e i timori piú gravi. È «a questo fine che deve servire il trasferimento in Germania». «Notte e nebbia» viola tutti i principî del diritto delle genti e della guerra, che dispone che ogni atto di ostilità nei confronti di una potenza d’occupazione possa essere giudicato da tribunali legali, militari o civili. Il decreto di Hitler sostituisce alla procedura giudiziaria pubblica una misura di polizia segreta, senza traccia, in un movimento d’estensione all’intera Europa occupata della Schutzhaft, ma di una Schutzhaft aggravata dal segreto e dal silenzio. Questo decreto resterà operante sino alla fine della guerra, ma sarà superato e, di fatto, reso caduco da un altro ordine emanato da Hitler nel contesto di difficoltà in cui il Reich si troverà nell’estate del 1944. Mentre il fronte a est è sfondato, mentre c’è stato lo sbarco degli Alleati e i resistenti combattono apertamente, con truppe ausiliarie, le armate tedesche, Hitler ordina che ogni atto di ostilità sia punito con una morte immediata. Come nel caso dell’Est sin dal primo giorno, la truppa deve potersi difendere esercitando direttamente una funzione giudiziaria di prima e di seconda

istanza, senza formalismo, senza rinvio né procedura particolare: «La truppa e ogni membro della Wehrmacht, delle SS e della polizia devono giustiziare sul posto e senza rinvio i terroristi e i sabotatori che colgono in flagranza di reato». Quanto a coloro che vengano arrestati in un secondo tempo, «li si deve rinviare alla piú vicina unità della polizia di sicurezza e dell’SD». Non è prevista alcuna procedura giudiziaria, non è accordata alcuna garanzia giuridica. Unica attenuazione di intensità rispetto alla radicalità degli ordini formulati per l’Est è che le donne che siano solo «complici devono essere impiegate in lavori forzati, mentre i bambini devono essere risparmiati» 86. Sulla carta, dunque, l’Ovest resta distinto dall’Est: è un territorio soggetto a norme, dove garanzie, salvaguardie e scrupoli agiscono ancora. Si obietterà che, dal 1940, la pratica del fermo e dell’esecuzione degli ostaggi è abituale da parte delle truppe di occupazione in Francia, in Belgio e in Olanda. Per quanto sia terribile, questa pratica è tuttavia lecita in quell’epoca nel diritto della guerra e delle genti. Si osserva che, se già nel 1940 in Francia vengono abbattuti degli ostaggi, nessuna procedura simile è prevista sul fronte dell’Est nel 1941. In una direttiva relativa al «trattamento dei civili ostili» emanata il 3 agosto 1941 dall’OKH (Oberkommando des Heeres), letteralmente «alto comando dell’esercito», viene precisato esplicitamente che «non è richiesto alcun fermo preventivo di ostaggi in previsione di misfatti futuri», poiché si ordina, nelle righe che precedono, che ogni atto di resistenza passiva o attiva i cui autori non siano stati scoperti sarà seguito da «misure di rappresaglie collettive immediate» su «ordine di almeno un capo di reggimento» 87 – unica sfumatura apportata a queste istruzioni radicali. La ragione per cui è inutile fare ostaggi nell’Est è che la ritorsione è immediata, diretta e brutale (esecuzioni collettive, distruzioni di villaggi), e non mediata e differita dall’esecuzione di ostaggi. Per quanto possa sembrare paradossale, la pratica della repressione via il fermo preventivo e l’esecuzione di ostaggi rappresenta una salvaguardia e una garanzia per le popolazioni e i territori. Le popolazioni civili dell’Ovest sono tuttavia, di fatto, progressivamente spogliate delle garanzie previste per le persone e i beni 88. Il 28 ottobre 1944, nel contesto di un’offensiva rafforzata dell’Armata rossa a est e a nord, Hitler dà alle divisioni della Wehrmacht che occupano il Nord della Norvegia il seguente ordine, trasmesso da Alfred Jodl: «Il Führer […] ha ordinato […] che la totalità della popolazione norvegese situata a est del fiordo Lyngen sia evacuata, nell’interesse della propria sicurezza, e che tutte le abitazioni siano

bruciate o distrutte». Tale ordine si giustifica con la protezione di una popolazione germanica di sangue nordico che il Reich ha il dovere di salvare malgrado essa. L’ordine è infatti fondato sulla «debole disposizione della popolazione settentrionale della Norvegia ad abbandonare volontariamente» il proprio territorio e le proprie abitazioni. Il Reich protegge dunque il sangue nordico, anche a costo che il territorio delle popolazioni ne debba risentire. In fine, questa tattica è utile per la vittoria e per un bene comune superiore al disagio temporaneo delle popolazioni in questione nel vedere distrutte le proprie case. In caso di vittoria sovietica, infatti, le case non sarebbero le sole vittime… La politica della terra bruciata è pienamente assunta: «La compassione verso la popolazione civile non è opportuna», anzi il contrario, poiché la clemenza del momento per qualcuno mette in pericolo l’avvenire di tutti. L’ordine del Führer è in seguito ribadito in questi termini dal generale Rendulic, comandante della XX armata di montagna, il 29 ottobre 1944: La truppa comprenderà le misure da adottare quando le verrà spiegato chiaramente che i metodi barbari della guerra aerea contro la patria tedesca e contro il suo patrimonio culturale hanno comportato, per la popolazione tedesca, sventure ben piú gravi rispetto alle disposizioni che noi dobbiamo attuare in Norvegia, le quali hanno l’obiettivo di prevenire un qualunque sfondamento russo 89.

Mentre gli ordini per l’operazione Barbarossa prevedono sin dall’inizio rappresaglie collettive nella forma di esecuzioni di massa e distruzioni di villaggi o di quartieri, per l’Ovest nulla del genere viene ordinato prima di una data molto avanzata. Il 3 febbraio 1944, il maresciallo Hugo Sperrle, comandante in capo addetto al fronte Ovest, firma un ordine che indica il cammino da seguire in caso di aggressione della Resistenza: In risposta, aprire immediatamente il fuoco! Se degli innocenti saranno coinvolti dalla nostra risposta, peccato, ma la colpa ricade esclusivamente sui terroristi. Accerchiare l’area e arrestare tutti i civili che vi si trovino, senza considerazione di rango o di persona. Bruciare immediatamente le case da cui sono partiti gli spari. Nessuna misura, neppure quelle che potrebbero sembrare piú severe, può essere perseguita 90.

Al contrario, l’eventuale «negligente mitezza dei capi dovrà essere punita,

poiché mette in pericolo la sicurezza degli uomini» 91. Quest’ultima clausola apre la strada a un’interpretazione ampia e generosa delle condizioni di applicazione di tale ordine che, di fatto, conduce appunto ad azioni del genere, alla fine della primavera e nell’estate 1944. Oltre al massacro di Oradour-sur-Glane, in Francia si conta una decina di villaggi martiri, tutti vittime di un fenomeno semplice: l’importazione di pratiche dal fronte dell’Est da parte di unità addestrate a una violenza estrema che si ritrovano riversate in Francia per affrontare una situazione militare catastrofica caratterizzata dagli stessi fenomeni dell’Est: un crollo delle capacità tedesche e un’intensificazione della «guerriglia» di logoramento condotta dai «terroristi» e dai «partigiani» che, in Francia, si chiamano «resistenti». Sappiamo che Oradour fu vittima della divisione della Waffen-SS «Das Reich». Dortan, ai piedi del Giura, fu oggetto di incendi e di massacri a opera dei cosacchi di un Ostregiment della Wehrmacht composto da volontari dell’Est. Mentre Maillé, nell’Indre-et-Loire, fu esposta alla vendetta della XVII SS-Panzergrenadier Division «Götz von Berlichingen», di creazione recente, ma inquadrata da veterani del fronte dell’Est 92. «Kein Kamerad»: il trattamento dei prigionieri di guerra sovietici. Il trattamento dei prigionieri di guerra nell’Est è il risultato di due logiche differenti e complementari: la prima è quella della guerra razzial-ideologica che mira a eliminare l’élite nemica e che implica la considerazione del combattente sovietico come un criminale da trattare come tale; la seconda è quella della riduzione in schiavitú delle popolazioni slave e dello sfruttamento delle loro forze vitali fino all’esaurimento. Ovviamente, la logica del primo tipo è illustrata innanzitutto dal famoso Kommissarbefehl, oggetto di una ricca storiografia 93. Si tratta senza dubbio di un testo piú noto e piú citato rispetto ai precedenti, poiché dà espressamente l’ordine di uccidere, mentre gli ordini del 13 e del 19 maggio 1941 si limitano a sospendere la competenza dei tribunali militari. L’esposizione dei motivi ripete la consueta litania degli ordini all’Est. Ricorda che «nella lotta contro il bolscevismo, non ci si può aspettare dal nemico nessun atteggiamento conforme ai principî dell’umanità o del diritto delle genti» 94. Questa imputazione – pura e semplice proiezione delle intenzioni naziste sul nemico e insieme timore probabilmente sincero della «barbarie asiatica» dei bolscevichi – giustifica anticipatamente ogni abuso tedesco, elevato al rango di legittima difesa o di prevenzione. Per accrescere

il livello dell’angoscia, l’esposizione dei motivi non si limita a discorsi generali, ma precisa che gli eventuali prigionieri di guerra tedeschi dovranno soffrire «un trattamento odioso, crudele e disumano». Ora, attivamente responsabile di tali crimini a venire non è tanto la popolazione russa e slava, considerata amorfa e passiva, quanto piuttosto l’élite bolscevica, che ha fanatizzato queste masse e ne ha fatto lo strumento della sua futura conquista dell’Europa. L’antropologia nazista è in questo caso, come in molti altri, decisiva: quelle che si devono tagliare sono le teste (giudeo-) bolsceviche. I «commissari politici di ogni sorta» sono i «veri vettori della resistenza» cosí temuta dell’Armata rossa e del sistema sovietico. Dato che la chiave del successo tedesco è il carattere fulmineo delle operazioni, il Kommissarbefehl s’iscrive nella tattica della guerra lampo che prevede di abbattere rapidamente il nemico sovietico e, a tal fine, di annientare ogni «resistenza». Gli ufficiali fanatizzati e fanatizzanti dell’Armata rossa rappresentano il pericolo maggiore: sono loro che manipolano una massa senza personalità né volontà, che potrà anche essere utilizzata per i compiti che il Reich, una volta terminata la guerra, le imporrà. Gli «istigatori dei metodi di lotta asiatici e barbari» 95 attribuiti a priori all’Armata rossa «sono i commissari politici». Questi uomini «non sono riconosciuti come soldati» e devono «essere immediatamente passati per le armi» 96. Pertanto, «non può essere loro applicata la protezione accordata ai prigionieri di guerra dal diritto internazionale e dal diritto delle genti». Entro la massa dei prigionieri fatti dalle truppe tedesche, questi, dopo essere stati preliminarmente isolati, devono essere giustiziati» 97. Per Hitler e per l’OKW, da cui è emanato quest’ordine, i «commissari politici» sono colpevoli in quanto tali. Anche qualora nessun crimine di guerra o di resistenza subdola possa essere loro imputato, essi sono colpevoli di portare «quell’insegna particolare – una stella rossa con falce e martello dorati sulle maniche». Peraltro, quando si tratterà di decidere «se sono colpevoli o no, la percezione personale» dell’ufficiale tedesco sullo «stato d’animo e l’atteggiamento» politico del «commissario conterà piú di un qualunque fatto che non potrebbe essere provato» 98. La stella rossa che segnala l’ufficiale politico vale una morte certa. Lo storico Felix Römer, che ha dedicato la sua tesi alla trasmissione e all’applicazione dell’ordine del 6 giugno 1941, osserva appunto che in un primo tempo esso aveva sorpreso e scioccato perché violava non solo il diritto consuetudinario della guerra, ma

anche il codice d’onore dell’esercito tedesco. Per rispondere a queste obiezioni e a questi dubbi, l’ordine squalifica anticipatamente ogni riferimento agli usi e costumi della guerra: In questa lotta si debbono respingere ogni riguardo e ogni considerazione, ogni velleità di applicare il diritto internazionale a questi elementi. Un tale atteggiamento rappresenterebbe un pericolo per la nostra sicurezza e per una rapida pacificazione dei territori conquistati 99.

Gli storici hanno mostrato che l’ordine del 6 giugno era stato applicato con una sistematicità che, in fine, si è rivolta contro l’esercito tedesco. Promessi a una morte certa, gli ufficiali politici dell’Armata rossa sono stati infatti incoraggiati a combattere e a far combattere fino all’ultimo uomo. A partire dal settembre 1941, nell’esercito tedesco, e al piú alto livello, si sono levate voci per sospendere l’applicazione di tale ordine 100. Verrà dato loro ascolto meno di un anno dopo, nel maggio 1942, data alla quale «l’ordine dei commissari» viene sospeso da Hitler «a titolo probatorio». Non sarà mai piú rimesso formalmente in vigore. La criminalizzazione del nemico non è tuttavia circoscritta ai soli «commissari politici» dell’Armata rossa. Una direttiva dell’OKW dell’8 settembre 1941 ricorda con fermezza che l’avversario sovietico è un irriducibile nemico ideologico che, a causa del suo fanatismo, combatte in modo violento e sleale: «Sabotaggio, propaganda ingannevole, incendio, assassinio» sono gli odiosi «mezzi a sua disposizione». Mettendoli in atto, «il soldato bolscevico ha perduto ogni diritto a essere trattato come un soldato onorevole secondo le disposizioni della convenzione di Ginevra» 101, poiché si è posto da sé fuori dalla comunità dei combattenti. Un altro ordine precisa che «il soldato tedesco […] conserverà l’atteggiamento e la distanza che la violenza e la ferocia disumana dei russi durante le battaglie meritano» 102. Hitler aveva già detto chiaramente ai suoi generali che il soldato sovietico non era un «camerata». Gli ordini confermano che non esiste alcuna comunità di sofferenza o di destino tra i soldati del fronte dell’Est, né durante né dopo gli scontri. La direttiva dell’8 settembre 1941 comanda di mantenere «la distanza piú rigorosa» 103 tra i membri della Wehrmacht e i prigionieri sovietici. Ciò implica di non intrattenere alcun commercio umano con i detenuti e di non considerarli come uomini, degni di rispetto o soggetti di

diritto. Un promemoria allegato all’ordine sottolinea che «ogni conversazione con i prigionieri di guerra […] è rigorosamente proibita, a meno che non abbia a oggetto la comunicazione assolutamente necessaria di una consegna di servizio» 104: è dunque impossibile rivolgere la parola ai detenuti per una ragione diversa dalla formulazione di un ordine indispensabile, disposizione che si trova già nei regolamenti dei campi di concentramento. L’ordine aggiunge che «ogni indulgenza o compiacenza è assolutamente da bandire», che il «trattamento deve essere freddo, ma corretto». Tale «correzione» esclude tuttavia il fatto di considerare i prigionieri sovietici come dei congeneri, dei colleghi in umanità, oggetti di un’interazione o di una qualche empatia: «La prudenza e la diffidenza sono costantemente richieste» 105. Affinché la gerarchia sia chiaramente indicata ai detenuti, i soldati tedeschi non possono utilizzare «bastoni, fruste o simili»: «L’uso di tali armi da contatto e da percossa è espressamente vietato ai soldati tedeschi», in quanto esse implicano un contatto corporale quasi diretto, oltre che un grande dispendio di energia da parte di coloro che le maneggiano. Ricorrere a questi mezzi fa di coloro che li impiegano degli energumeni che tradiscono cosí la loro collera. Una simile degradazione dei guardiani tedeschi è esclusa: «L’uso delle armi da fuoco», armi nobili e distanti, «è la regola contro i prigionieri sovietici», mentre le armi da contatto, ignobili, sono riservate a una «polizia del campo» composta dai Kapò reclutati tra la popolazione locale 106. I soldati tedeschi non sono dunque né scagnozzi armati di nervi di bue, né carnefici. Un altro ordine stabilisce che l’esecuzione delle pene capitali emanate rispetto a prigionieri di guerra non possa essere affidata a membri della Wehrmacht. L’esecutore deve essere cercato «tra gli stessi prigionieri sovietici». Nel caso in cui «nessuno tra loro manifesti la propria disponibilità», il condannato deve essere rinviato al «piú vicino commissariato della polizia segreta di Stato». In ogni caso, «un’esecuzione da parte di un membro tedesco della Wehrmacht è fuori discussione» 107. La superiore dignità del soldato tedesco comporta questo privilegio: né frusta né corda. Il soldato tedesco è, nella mente di Hitler, il solo signore, l’unico «autorizzato a portare le armi» 108. In questo quadro, tuttavia, le regole elementari della detenzione di guerra sono violate. I fuggitivi, ad esempio, sono votati a una morte certa: «Bisogna

aprire il fuoco senza intimazione né colpi d’avvertimento» 109. Il diritto comune è quello di sparare per uccidere. Mentre, nei regolamenti relativi alla detenzione di guerra, l’uso delle armi è l’eccezione, poiché i prigionieri sono disarmati e vulnerabili, qui è la regola. L’ordine dell’8 settembre 1941 ricorda che, in generale, l’uso delle armi da fuoco contro i prigionieri di guerra è soggetto alle disposizioni che reggono questo uso in tempo di pace. Qui non c’è niente di tutto questo, perché le «condizioni pacifiche» di validità di questi ordini non sono presenti: il soldato dell’Armata rossa, anche disarmato e prigioniero, resta un nemico. Pertanto, ogni «insubordinazione, resistenza passiva o attiva deve essere immediatamente punita con le armi (baionetta, calcio o fuoco)». Queste consegne sono imperative a tal punto che il soldato tedesco che non vi si conformi si rende colpevole della pericolosa «indulgenza» di cui si è parlato sopra. Il guardiano tedesco deve sapere che «colui che non fa uso della propria arma abbastanza energicamente è passibile di sanzioni» 110. Il regime giuridico immaginato dai prigionieri di guerra sovietici è la privazione totale di diritti, eccezione elevata a regola. I detenuti sono criminali o, ancor meglio e letteralmente, Untermenschen: questi slavi non hanno alcun valore intrinseco se non quello della loro eventuale utilizzazione nei compiti che il Reich vorrà loro affidare. Il loro valore d’uso non è altro che un semplice elemento in una equazione economica che ne comporta molte altre, in particolare la situazione generale dell’approvvigionamento delle armate tedesche e di quello del Reich. Risulta chiaramente che i prigionieri di guerra sono gli ultimi anelli della catena e il residuo, trascurabile, di questa operazione aritmetica. Il 13 novembre 1941, un incontro tra generali tedeschi permette al generale Halder, capo dell’OKH, di dare le sue consegne e al generale Wagner, incaricato, come quartiermastro generale, dell’approvvigionamento, di apportare le seguenti precisazioni: I prigionieri di guerra che non lavorano devono essere lasciati morire di fame. Quelli che lavorano possono, caso per caso, essere nutriti a partire dalle scorte dell’esercito di terra. Tuttavia, considerando la situazione generale degli approvvigionamenti, questo non può essere ordinato sistematicamente 111.

La realtà del trattamento dei prigionieri di guerra sovietici va ancora oltre questi ordini e queste considerazioni, superando la possibilità di

comprendere: abbandonati agli elementi, i prigionieri sovietici non sono né nutriti né curati e vengono abbandonati ai rigori del clima. Sui cinque milioni di soldati dell’Armata rossa che cadono prigionieri dei tedeschi, tre milioni e trecentomila muoiono in meno di un anno 112. L’assassinio di massa perpetrato sui prigionieri di guerra sovietici provoca delle proteste persino all’interno dell’apparato di stato del Reich. La piú significativa, che riassume gli argomenti di tutti coloro che restano impietriti dal massacro in corso, proviene da Alfred Rosenberg in persona. Il «ministro dei Territori dell’Est occupati» il 28 febbraio 1942 indirizza una lunga lettera al capo dell’OKW, il maresciallo Keitel. Rosenberg, che è incaricato dell’avvenire dei territori dell’Est, sintetizza nella sua missiva gli elementi che i suoi servizi gli comunicano rispetto alle azioni non solo della Sipo-SD e delle Einsatzgruppen, ma anche della Wehrmacht. Egli ricorda al capo di stato maggiore generale che «la guerra all’Est non è ancora finita» e che bisogna incoraggiare «la diserzione dei soldati dell’Armata rossa» mediante il «trattamento dei prigionieri di guerra». Peraltro, il ministro ricorda che il Reich non ha in mente il caos e la devastazione ma piuttosto «per servire i propri fini, un’occupazione e uno sviluppo economico» dei territori conquistati. A «tale riguardo, il Reich dipende dalla durevole collaborazione della popolazione» sovietica 113. Rosenberg afferma esplicitamente che «la tragedia, di dimensioni inedite» in cui consiste la sorte dei prigionieri sovietici mette in pericolo l’uno e l’altro fine: il trattamento disumano che è loro inflitto non fa dei prigionieri dei «propagandisti della causa della Germania e del nazionalsocialismo», tutto il contrario. Anziché fare l’esperienza «nel loro stesso corpo, che il nazionalsocialismo vuole e può procurar loro un avvenire migliore» dopo averli liberati dal bolscevismo, i prigionieri sono «consegnati ai rigori del clima», al «tifo» e alla «morte per inedia»: «Che piova o nevichi, vengono abbandonati agli elementi. Rendetevi conto che non si sono neppure consegnati loro gli strumenti che avrebbero consentito di scavare buche e ripari» di fortuna. I prigionieri identificano il nazismo con la peggiore delle disgrazie e muoiono a centinaia di migliaia. Non bisogna cercare altrove, scrive Rosenberg, le ragioni «della resistenza crescente dell’Armata rossa e, pertanto, della morte di migliaia di soldati tedeschi supplementari». È proprio il comando tedesco, peraltro responsabile del sangue dei suoi soldati, a versarlo in maniera irresponsabile. Rosenberg è esasperato dall’inerzia

dell’OKW e non lo nasconde. L’accecamento razzista e il totale misconoscimento di quello che è l’Urss hanno condotto i generali ad approvare o a tollerare che gli «asiatici siano abbattuti, mentre sono proprio le popolazioni dei territori asiatici dell’Unione Sovietica (Transcaucasia, Turkestan) le piú convinte oppositrici dell’oppressione russa e del bolscevismo». Queste popolazioni «asiatiche» hanno accolto i tedeschi come liberatori: vengono fucilate per ragioni razziali che «sono basate in gran parte su rappresentazioni false relative ai popoli dell’Unione Sovietica» 114. Il secondo errore fondamentale dei militari riguarda non solo la continuazione della guerra, ma l’utilizzazione delle popolazioni locali ai fini della colonizzazione e della gestione dei territori dell’Est da parte del Reich: «Di tre milioni e seicentomila prigionieri, solo alcune centinaia di migliaia sono ancora pienamente utilizzabili» nei lavori che il Reich deve assegnare loro. La gestione del territorio ex sovietico e l’economia di guerra richiedono la manodopera servile degli slavi. Bisogna dunque nutrirli e trattarli correttamente, non consegnarli a una morte lenta e atroce. Rosenberg non si preoccupa affatto di attaccare Keitel, l’OKW e la Wehrmacht: «L’economia tedesca e l’industria delle armi dovranno subire le conseguenze degli errori commessi nel trattamento dei prigionieri di guerra» 115.

PARTE TERZA

Regnare

Capitolo settimo L’ordine internazionale da Westfalia a Versailles: «finis Germaniae»

I tedeschi non sono forse piú benvenuti da nessuna parte? È quanto suggerisce un film di successo di Gustav Ucicky, Flüchtlinge («Rifugiati») 1, diffuso sugli schermi del Reich nel 1933. Il film racconta la storia di tedeschi del Volga che, dopo il 1917, sono fuggiti dall’inferno sovietico per rifugiarsi in Cina, a Harbin, dove l’Armata rossa, in guerra contro uno Stato cinese impotente, li raggiunge per punirli e deportarli verso l’Urss. Per fortuna, la SDN è presente sul posto, e i tedeschi possono far sentire la loro voce: davanti a un’«alta commissione» che si riunisce in un palazzo della città, un rappresentante tedesco fa valere i suoi argomenti e chiede la protezione internazionale per i suoi compatrioti. La conclusione della commissione lo lascia di stucco: i tedeschi di Harbin sono cittadini sovietici; non è dunque possibile che la SDN s’interponga tra loro e il loro Stato! Il diritto formale si scontra dunque con forza con la realtà sostanziale, biologica e culturale dell’alterità dei tedeschi rispetto allo Stato sovietico. I tedeschi reagiscono con violenza e disperazione: «Commissione di merda! Intanto, noi crepiamo a milioni!» Esasperato, uno sventurato destinato alle pallottole della Ceka o al Gulag, si lancia contro lo sbarramento di sicurezza che gli vieta l’accesso al palazzo della SDN: «Germani! Senza difesa! Senza diritti! Possono fare di noi ciò che vogliono, noi siamo fuorilegge!» La guardia internazionale è comandata da un ufficiale elegante e altero, che si rivela essere tedesco. Arneth, interpretato da Hans Albers, rovescia tutto il suo disgusto in faccia ai tedeschi che supplicano aiuto. Lui ha lasciato da tempo la Germania. Dopo aver combattuto nelle trincee, è stato condannato per il suo amor di patria – si può pensare a un passaggio nei corpi franchi, poi a una militanza nell’estrema destra. Meglio arruolarsi come mercenario lontano da casa anziché essere testimone della mediocrità di Weimar. Arrangiatevi! Arneth-Albers a poco a poco si rende conto tuttavia della disperazione dei suoi compatrioti e decide di aiutarli – dopo tutto, essi non hanno nulla a che vedere con la Repubblica che lo ha condannato, e

anche loro sono degli esuli dimenticati da tutti. Contro coloro che vogliono lasciare la città a piedi e individualmente – una follia –, egli impone una soluzione comune: partiranno tutti in treno, grazie a una locomotiva posta su un binario morto a cui basta fornire il vapore. Purtroppo, i bombardamenti sovietici hanno distrutto una parte dei binari per una decina di metri, e bisogna rimpiazzarli. Arneth, che non si fa scoraggiare da nulla, impone un’organizzazione ferrea ai rifugiati, dei quali è ormai il Führer. Vero e proprio capo, mira solo all’interesse comune e uccide un tedesco che, assetato, voleva bere l’acqua della locomotiva, perché «questo avrebbe messo in pericolo la vita di tutti» a beneficio di pochi. Le sue parole risuonano come le pallottole del suo revolver: ai suoi «Seguitemi, avete compreso?» succedono meccanicamente i Jawohl! entusiasti, nella piú pura tradizione delle caserme prussiane. Molto abilmente, l’azione frenetica dei tedeschi è intercalata con i lavori noncuranti della commissione, che medita su «perizie giuridiche» col grande rinforzo di fumate di sigari, di caffè serviti da domestici in livrea e di discorsi monotoni e pedanti. Mentre la Hohe Kommission conclude definitivamente che i tedeschi sono cittadini sovietici e che la comunità internazionale non può fare niente per loro, il treno si mette in moto e salva questi poveracci diventati, sotto la sferza del loro Führer, una vera Volksgemeinschaft organizzata, organica e protesa verso un obiettivo comune: l’interesse generale e il ritorno verso la patria. Non è possibile trovare salvezza nell’ordine e nel diritto internazionale esistenti, prodotti da trattati e da paci ostili a una Germania vittima di continue aggressioni che, nel corso degli ultimi secoli, hanno assunto la forma di tre guerre dei Trent’anni. Guerre dei Trent’anni (1618, 1792, 1914). La prima (e vera) guerra dei Trent’anni ha una duplice origine, l’imperialismo cattolico e la volontà di potenza francese, che corrisponde a un unico principio: i ripetuti assalti del Sud e dell’Ovest contro il Nord. Nella lettura nazista della Storia, sappiamo che la Riforma luterana è stata un’impresa, imperfetta e incompiuta, di ritorno all’essenza nordica. A tutti i luterolatri che fossero tentati di vedere nel gesto di Wittenberg l’insurrezione dello spirito tedesco, le SS ricordano che i protestanti sono stati pessimi tedeschi, perché restano cristiani e ragionano ancora Bibbia alla mano, benché tradotta da Lutero: «Per trent’anni, la Germania è stata il teatro della

guerra, in quanto […] i protestanti trovavano che combattere per i dogmi fosse piú importante che non serrare i ranghi contro il nemico straniero» 2. La Riforma resta tuttavia un tentativo meritorio di «rivoluzione» contro l’«alienazione del mondo germanico» a opera di una «Chiesa cattolica sempre piú romana» e di una «monarchia degli Asburgo universale». La Controriforma, una «anti-Riforma» senza un progetto positivo e senza altro scopo se non combattere il luteranesimo, è stata animata da «forze estranee alla razza» (volksfremd), come Loyola, fondatore della Compagnia di Gesú, che «non era un ariano», ma che proveniva dal gruppo razziale preindogermanico dei baschi, fiancheggiato da una folla di «ebrei spagnoli che si erano fatti battezzare e che cercavano di far dimenticare il loro passato esibendo uno zelo cattolico spinto all’estremo» 3. In un’orgia di lotta contro il diavolo da caccia alle streghe e di violenze inquisitoriali, l’ordine cattolico ha regnato nuovamente in Baviera, dove un «regime estraneo al nostro popolo» si è imposto nelle fucine dei gesuiti. Nel Sud della Germania è dunque apparsa una cittadella sottomessa a Roma. Se il papa non poteva «assoggettare tutto quanto il popolo tedesco», poteva almeno dividerlo, come cercava di fare anche la Francia. Il «Papa si mise allora a incoraggiare il particolarismo tedesco», marciando «mano nella mano con la Francia» 4. Il papato e la monarchia francese avevano ogni interesse a veder andare in frantumi la grande potenza centrale dell’Europa: razzialmente omogenea, la Germania doveva essere divisa sul piano confessionale e su quello politico. Per questo, bisognava che la guerra durasse il piú a lungo possibile. Si tratta, secondo un altro articolo dell’«SS-Leitheft», del piano diabolico del cardinale ministro Richelieu, al contempo uomo del papa e del suo re, spirito maligno che ha giurato la rovina della Germania: «La guerra deve durare, e durare ancora. Dobbiamo prolungarla artificialmente», dichiara a Luigi XIII. La sua volontà si realizza, ed egli ha tutte le ragioni di rallegrarsene: «Abbiamo ottenuto il caos in Germania. Il suo popolo si svuota del proprio sangue. È il trionfo della Francia» 5. La pace del 1648 è la grande vittoria di questi incurabili nemici della Germania: con «la smilitarizzazione della riva tedesca del Reno» e la perdita delle due «posizioni di sicurezza sul nostro fronte occidentale costituite dalla Svizzera e dai Paesi Bassi», «il Reich si trovava ormai senza alcuna difesa a Ovest» 6. Oltre al papa e alla Francia, e di concerto con loro, i «vincitori

effettivi» di questa guerra atroce che aveva provocato la morte di «metà della popolazione tedesca» 7 erano i «principi locali, le forze particolaristiche», oltre ai «profittatori di guerra ebrei» 8, eterni avvoltoi che trovano in questa guerra i fondamenti della loro attuale potenza. Al termine di trent’anni di calamità, la pace del 1648 fu una catastrofe fatale per l’organismo tedesco, letteralmente frantumato in «trecentoquarantatre Stati indipendenti, in quarantamila principati», in una «assurda polverizzazione costituita da paesi e da micropaesi» 9: «Cosí voleva Richelieu» che, benché morto nel 1642, ha imposto il suo testamento all’Europa dato che, sei anni dopo, la pace di Westfalia resta a tutti gli effetti «opera sua» 10. La pace continua la guerra con altri mezzi, a tal punto essa persegue la sua opera di distruzione: L’intera attività del Cardinale aveva due obiettivi: una Francia potente e ben organizzata e una Germania impotente e smembrata. Richelieu e la pace di Westfalia: ecco i due fondamenti di ogni politica diretta contro la Germania. La Germania deve restare un campo di rovine e un campo di battaglia per le potenze europee. Questo ha voluto la Francia fino al 1940. Questo continua a desiderare ancora oggi l’Inghilterra 11.

Per fortuna, dopo trecento anni di disperazione, le vittorie del Führer hanno esorcizzato «lo spirito di Richelieu» e hanno sgomberato l’Europa. 1648: la pace di Westfalia e l’ordine internazionale. Versailles è stata per due secoli l’epicentro del conflitto franco-tedesco: da Versailles, secondo le accuse che provengono dall’altra parte del Reno, sono partiti gli ordini di distruzione del Palatinato nel 1688. Per questo Bismarck ha voluto che, il 18 gennaio 1871, l’impero fosse proclamato nella galleria degli specchi. Clemenceau, che ha vissuto quel periodo e ha buona memoria, ha imposto di rimando che il trattato di pace del 1919 fosse firmato nello stesso posto. I luoghi hanno la loro importanza: gli affronti devono essere lavati sul posto e Hitler, come sappiamo, non la pensa diversamente quando ordina che il protocollo d’armistizio sia firmato, il 22 giugno 1940, nella carrozza ferroviaria di comando del generale Foch, la stessa che aveva ospitato la firma dell’armistizio dell’11 novembre 1918. È strano che al Führer non importi affatto di Versailles, anche se si tratta del toponimo che sicuramente ha pronunciato piú spesso a partire dall’inizio della sua carriera politica nel 1919. Egli non manifesta mai l’intenzione di imitare Bismarck

per annullare il gesto di Clemenceau. Se l’armistizio è firmato nella foresta di Rethondes, come nel novembre 1918, dove firmare il futuro trattato di pace che, un giorno o l’altro, dovrà porre termine alla guerra a ovest? Goebbels, nel suo Diario, dà la risposta, in data 17 novembre 1939, nel momento in cui, vinta la guerra contro la Polonia, Hitler ha dato l’ordine di un rapido assalto contro le democrazie occidentali: Il Führer parla degli scopi che noi ci ripromettiamo con la guerra […] Pensa a una liquidazione definitiva della pace di Westfalia, quella che è stata conclusa a Münster, e che egli vuole rimpiazzare proprio a Münster. Ecco quale sarebbe il nostro obiettivo ultimo. Quando saremo riusciti in questo, allora potremo morire in pace 12.

Piú di Versailles, agli occhi dei protagonisti del nazismo è la pace di Westfalia a costituire la vera fonte dei mali della Germania. Essa ha fondato l’ordine internazionale che la pace del 1919 non ha fatto che confermare: nel 1648 è stata firmata «la Versailles di Münster e di Osnabruck» 13, scrive Freisler. Responsabile degli «studi sul nemico» all’interno dell’RSHA (Gegnerforschung), Franz-Alfred Six, docente universitario e luogotenentecolonnello delle SS 14, pubblica nel 1942 i testi delle paci di Münster e di Osnabruck, in modo che siano noti a tutti. A coloro che si potrebbero stupire di vederlo dedicarsi, nel bel mezzo della guerra, a un lavoro tanto erudito di edizione critica, Six risponde che tutta la politica della Francia e della Gran Bretagna mira a «ristabilire la situazione che prevaleva nel 1648», caratterizzata dalla «impotenza e l’automutilazione del Reich» 15 e aggiunge che «presentare al popolo tedesco questo trattato di pace in tutti i suoi articoli e in tutti i suoi paragrafi è, in questa ora storica, una necessità politica» 16. Le clausole di questa pace hanno segnato la scomparsa della Germania come potenza politica. Due storici, Friedrich Kopp e Eduard Schulte, sviluppano a lungo tale idea. In un’opera pubblicata nel 1943, affermano che dopo il 1648 la Germania è «diventata un oggetto indifeso nelle mani delle potenze europee». Da organismo potente, coerente e solidale qual era, il Reich «è stato degradato al rango di semplice aggregato di Stati» 17. La dissoluzione di fatto del Sacro Romano Impero germanico è stata ottenuta tramite l’accesso alla sovranità di innumerevoli entità politiche tedesche, il che corrispondeva a uno scopo riconosciuto dalla Francia. La pace del 1648 ha «innalzato la divisione e l’impotenza della Germania a legge fondamentale

della diplomazia europea» e dell’ordine internazionale. La Francia ha vigilato continuamente a che questa «anarchia tedesca ben organizzata» fosse preservata: «la Francia, tanto sotto la Repubblica liberale e cosí benevola, quanto sotto Napoleone, ha proseguito la politica del 1648, senza inibizioni e con gli stessi metodi di Richelieu, Mazarino e Luigi XIV». Indipendentemente dai cambiamenti di regime, lo stato di guerra larvata contro la Germania è continuato, anche se in nome dei principî piú disinteressati e piú sublimi: «Anche dopo il 1871, la Francia della Terza Repubblica, presunta democratica, benevola, idealista, ha proseguito la politica bellicosa che i re di Francia, molto imperialisti, avevano condotto in Westfalia» 18. In queste condizioni, è chiaro che «il movimento nazionalsocialista […] è stato semplicemente una protesta contro Versailles, Münster e Osnabruck», veri «Diktat westfaliani», false «“paci” del 1648» 19. Il giurista francofono Friedrich Grimm, a partire dagli anni Venti, si è fatto l’indefesso propagandista di questa idea: la Francia è vincolata dal «testamento di Richelieu» 20. L’ultima volontà del diabolico cardinale è «la distruzione totale dell’unità tedesca», un Caeterum censeo Germaniam esse delendam 21 che i francesi ruminano ogni mattina mentre inzuppano le loro tartine. Per distruggere la Germania, bisogna crearvi il «disordine» 22 incoraggiando i vari particolarismi, le volontà secessioniste locali e le mediocri ambizioni di piccoli potentati locali che provano a fare i Luigi XIV nel loro feudo provinciale. Dopo tre secoli, la ricetta, secondo Franz Six, è sempre la stessa: «sottrazione dei territori vitali da un punto di vista militare ed economico» e «sostegno compatto al particolarismo tedesco» 23, un metodo sperimentato a suo tempo da Richelieu e in seguito sempre rigorosamente utilizzato 24. L’analisi piú precisa della pace del 1648 e dell’ordine giuridico internazionale che essa fonda si deve al giurista Carl Bilfinger, professore di diritto internazionale all’università di Heidelberg che, in un lunghissimo articolo dedicato alla questione nel 1942, sostiene che il 1648 segni la nascita del diritto internazionale. Una nascita funesta, perché tale ordine vede la luce solo a costo della distruzione degli ordini interni, in particolare di quello del Reich. Il Sacro Impero è infatti «mutilato» e «smembrato» 25, metafore anatomiche e mediche che indicano proprio il fatto che si tratta dell’assassinio di un organismo. Piú dell’accesso dei principati alla piena sovranità, continuamente denunciata da giuristi, storici e ideologi, a indignare

Bilfinger è un altro aspetto della pace del 1648: la «denazionalizzazione e l’internazionalizzazione dei territori sovrani tedeschi», in quanto le garanzie della pace prevedono un intervento delle forze straniere qualora essa venga infranta. Peraltro, cosa ancora piú grave, le costituzioni interne devono rispettare i principî formulati dai trattati di pace. Bilfinger denuncia una sovversione del diritto interno a opera del diritto internazionale, uno snaturamento totale che lo consegna all’invasione. Secondo lui, l’ordine internazionale ha sempre cospirato al frazionamento centrifugo della Germania incoraggiando «la libertà delle regioni tedesche rispetto al Reich», ma anche «la libertà dell’individuo rispetto allo Stato» 26. Il liberalismo è una ben nota importazione francese. Mentre il separatismo è continuamente fomentato da incessanti manovre parigine rivolte verso la Baviera e i territori renani. Il nemico organizza inoltre il «saccheggio del territorio tedesco» attraverso una «occupazione» predatoria, simile a quelle della guerra dei Trent’anni, delle guerre napoleoniche o del 1923 nella Ruhr. Il tutto è condotto brutalmente, con gli «stessi metodi», da «trecento anni»: «Questi metodi sono la violenza, l’ingerenza negli affari interni tedeschi oltre alla mutilazione, la rapina e la carestia» 27, come durante la guerra dei Trent’anni e il blocco del 1914-1919. Friedrich Grimm rincara la dose: la lotta contro il 1648 e contro Versailles è una «lotta per il diritto» 28, contro la violenza, la menzogna e l’ostilità di nemici astuti e in malafede. Nel giurista Grimm troviamo anche qualcosa di piú interessante di questa denuncia dell’eterno nemico francese e della sua condotta, che si presume immutata dal 1648. Avvocato, dottore in diritto, Grimm nutre la sua lettura delle paci del 1648 e del 1919 di quella epistemologia nazista del diritto che abbiamo esaminato in precedenza. L’ordine internazionale voluto dalla Francia, le norme giuridiche imposte dalla Germania da secoli sono votati al fallimento, poiché sono improntati al solo «formalismo giuridico» 29. Richelieu è certamente un abominevole nemico della Germania, ma ha servito il suo paese da uomo di stato intelligente e attento, consapevole delle esigenze della vita nazionale e internazionale. Si è certamente servito del diritto come nessun altro, ma non ne è mai stato lo schiavo: «Richelieu, come ogni grande uomo di stato, non era un grande amico dei paragrafi. Il suo Stato con lui è diventato grande […] La priorità andava, ai suoi occhi, al diritto non scritto piú che a un testo rigido» 30. Richelieu ha servito la vita del

suo paese, di cui aveva compreso le esigenze di sviluppo organico. Non si può dire altrettanto dei suoi lontani epigoni del XX secolo Clemenceau e, soprattutto, Poincaré, l’uomo «che aveva uno schedario al posto del cuore». Il «giurista formale Poincaré» e i suoi pari «conoscono i loro dossier, la lezione che avevano imparato su Richelieu, ma non erano in grado di cogliere i problemi nella loro evoluzione» 31. In fondo, reputa il francofilo Grimm, la Francia fa di tutto e si batte ciecamente per un ordine morto, perché i suoi dirigenti non hanno compreso i propri interessi vitali: «La Francia è governata da passatisti obsoleti. Non esiste nessun altro paese nel quale i vecchi abbiano un’influenza cosí decisiva sulle decisioni politiche» 32. Questi vecchi timorosi e fragili non osservano la vita e non la comprendono. Questi giuristi, questi avvocati scrupolosi e miopi ignorano le realtà dell’organismo europeo, non riconoscono le idiosincrasie geopolitiche, e si rifugiano nel grigio, nel cupo e nel morto: La politica della Francia ha per ogni situazione la sua formula, il suo caso, trattato all’interno di archivi polverosi. Al Quai d’Orsay, c’è sempre un dossier «Germania» che porta il nome di Richelieu. È quel che si chiama la continuità del servizio e dello Stato. Tutto vi è accuratamente ed elegantemente redatto, e questi dossier, cosí come i loro paragrafi, esercitano la loro tirannia ancora oggi. Tale politica è estranea a ogni progresso, estranea alla vita pulsante di sangue 33.

In altre parole, se Richelieu vivesse ancora, non sarebbe prigioniero del proprio testamento! Comprenderebbe l’Europa per come è e si alleerebbe con la Germania, potenza viva e vitale, anziché esaurire la Francia per combatterla. Non si può ridurre la vita a massime, né l’azione ad algoritmi. Richelieu è stato un grande uomo di stato, poiché ha compreso il proprio tempo e il proprio contesto. Pretendere di ricavarne, come fanno i francesi da tre secoli, un manuale di azione geopolitica rispettando e reiterando gli atti di un morto che, se fosse vivo, agirebbe in modo completamente diverso, è un errore fatale. Richelieu, invece, «sapeva adattarsi continuamente al contesto» e non seguiva rigidamente una strada che lo conducesse all’abisso: «È nefasto che delle idee si trasformino in massime rigide che governanti estranei alla vita invocano in seguito come “leggi eterne” della loro azione» 34. Quel che vale per Richelieu vale anche per Bismarck. Il «cancelliere di

ferro» nel 1871 ha optato per una federazione e una soluzione «piccolotedesca» poiché all’epoca quella era la sola maniera possibile di arrivare a un’unità tedesca. Questo non significa che la concezione «grande-tedesca» o il centralismo debbano essere respinti, al contrario. Il Führer non doveva riprodurre devotamente il gesto bismarckiano. Come il suo predecessore, doveva far vivere la Germania nel contesto del suo tempo. Fossilizzati, i vecchi che governano la Francia condannano a morte il proprio paese. Grimm incrimina il formalismo giuridico di questi avvocati deboli e al contempo rigidi che borbottano dogmi mummificati anziché pensare la vita: «A Versailles, quegli incorreggibili pensavano di poter imporre di nuovo i principî della pace di Westfalia», principî vecchi di trecento anni! La calcificazione francese fissa dunque l’ordine internazionale su fondamenti obsoleti: «L’eterno Richelieu, l’eterna pace di Westfalia, ecco in cosa si riassume il tragico destino del popolo tedesco da secoli e fino a oggi» 35. Ovviamente «la missione tedesca di Hitler è quella di andare al di là del testamento di Richelieu […] È questo forse il senso piú profondo dei grandi eventi storici a cui assistiamo». Sono infatti «tre secoli che dura la lotta iniziata da Richelieu, nel 1630, contro l’idea dell’unità tedesca, attraverso tre guerre dei Trent’anni» 36. Nella conclusione del suo libro, Grimm non dice altro se non quel che Hitler confida a Goebbels nel novembre 1939: La pace a venire permetterà di superare la pace di Westfalia del 1648. Questa volta, non ci accontenteremo di mezze misure. La missione del Führer è mettere un termine alla terza guerra dei Trent’anni degli ultimi tre secoli demolendo una volta per tutte l’idea di Richelieu. Questa guerra dei tre secoli, che Richelieu ha scatenato, troverà infine il suo termine 37.

Ancora prima che sia stato firmato un trattato di pace, gli eserciti hanno parlato e i rapporti di forza sono definitivamente cambiati: mentre per secoli la nostra sorte era segnata, essa è di recente cambiata grazie al Führer che ha ricostituito una potenza imperiale grande-tedesca forte la quale, attraverso la distruzione della Francia, ha restituito l’Alsazia e la Lorena al popolo tedesco, oltre ai Paesi Bassi, senza contare la Svizzera, senza dubbio, prossimamente 38.

Con l’occupazione della Francia, «la pace di Westfalia è stata liquidata [liquidiert]» 39. È questa la ragione per cui «le potenze confessionali di ieri, cosí come le potenze politiche, in particolare le “democrazie”, vogliono scatenare oggi una nuova guerra dei Trent’Anni» 40, sostiene una pubblicazione delle SS. «Fabrizierte Konstruktionen»: l’assurdità giuridica internazionale. La sorte della germanità nell’Europa del trattato di Versailles costituisce una violazione delle leggi piú elementari della natura.In primo luogo, le entità create per ospitare le popolazioni germaniche non sono vivibili. È il caso della Germania, ma piú ancora dell’Austria, Stato secondario ridotto a nulla dal trattato di Saint-Germain, che ha mandato in frantumi l’Impero austroungarico. Certamente, questo Stato multinazionale era condannato dalla biologia e dalla Storia e doveva sparire, ma la sorte che è stata riservata ai germanofoni, accantonati in un minuscolo Stato alpino e privati dell’Anschluss con la Germania, è criminale: «Lo Stato dell’Austria tedesca è stato privato dal trattato di Saint-Germain di tutte le condizioni necessarie ed essenziali alla sua vita». Senza risorse né industrie degne di questo nome, minata dallo squilibrio esistente tra la macrocefalia viennese e un hinterland ridotto, l’Austria era «uno Stato residuale, incapace di condurre una vita autonoma» 41, uno Stato «inadatto alla vita, se doveva contare sulle proprie forze» 42. Non vivibili, i territori creati peccano anche contro la natura in quanto «le loro frontiere imposte non seguono quelle dei popoli» 43: il politico viola il biologico, come le carte dei diplomatici quelle delle razze. Di fatto, non si è rispettato da nessuna parte il diritto all’autodeterminazione delle popolazioni germaniche: né per la Germania né per l’Austria, alla quale si è vietato l’Anschluss, né tra i tedeschi dei Sudeti, incorporati alla Cecoslovacchia appena creata, senza parlare di quelli di Danzica, di Memel, della Slesia, di Siebenbürgen… È il colmo, per il giurista Kurt Trampler: «Coloro che riconoscono i diritti dei cechi […] avrebbero logicamente dovuto riconoscere gli stessi diritti al popolo tedesco». È stupefacente vedere come, nell’antico Impero austro-ungarico, i piú sfavoriti fossero i germanofoni. Nulla imponeva che «i tedeschi d’Austria-Ungheria avessero meno diritti all’autodeterminazione rispetto agli altri popoli della monarchia» 44. Il risultato è l’aberrazione biologica e politica costituita dalla questione delle minoranze, cosí massiccia nell’Europa dopo Versailles. Dovunque, negli Stati

creati da Versailles, i tedeschi sono stati «perseguitati»: è stata condotta sistematicamente una «guerra contro la scuola e contro la lingua materna» tedesche, in un esplicito intento di «degermanizzazione» 45. Le minoranze tedesche della Polonia o della Cecoslovacchia non hanno avuto la fortuna che ci si occupasse di loro in questo modo. La Cecoslovacchia è presentata dalle fonti naziste come l’archetipo della «sragion di Stato di Versailles – dovremmo in realtà scrivere «CecoSlovacchia», in quanto nelle fonti naziste il nome viene scritto con il riferimento a un paese diviso in due, come volendone sottolineare il carattere politicamente artificiale, razzialmente bastardo e culturalmente schizofrenico. La Tschecho-Slowakei è una «costruzione contronatura» 46, una «costruzione fabbricata», come dichiara Hitler stesso, ricorrendo a due gallicismi (fabrizierte Konstruktion) che sottolineano l’artificialità e l’estraneità di «questo artefatto anormale» 47, fantasia wilsoniana e francese che non c’entra nulla al centro dell’Europa. Per imporre al reale questa finzione, è stato necessario essere violenti. Mentre la Cecoslovacchia è presentata come l’isola felice della democrazia in mezzo alle dittature centroeuropee del periodo tra le due guerre, Hitler svela con un’ironia implacabile il vero volto di questo Stato modello: Questo Stato è una democrazia, vale a dire che è stato fondato su principî democratici che sono consistiti nell’imporre alla schiacciante maggioranza la costruzione fabbricata a Versailles, senza chiedergli nulla e in tutta fretta. Questa vera democrazia ha dunque cominciato con l’opprimere la maggioranza degli abitanti, col violentarli e col privarli dei loro diritti vitali 48.

Hitler insorge contro la menzogna dei cechi e della comunità internazionale e schernisce coloro «che difendono la libertà, la fraternità, la giustizia, l’autodeterminazione dei popoli, ecc.» 49, quegli eterni elargitori di lezioni che hanno agito da quindici anni contro gli interessi piú naturali dei popoli, contro ogni dignità umana, che hanno redatto dei Diktat imposti con la pistola alla tempia, per deplorare in seguito, in un bel movimento di indignazione ipocrita, la violazione unilaterale delle leggi «sacre» e dei trattati ancora piú sacri 50.

Le contraddizioni dell’ordine internazionale stabilito a Versailles sono state cosí interiorizzate dalla Costituzione e dal funzionamento della Cecoslovacchia: «Sette milioni e mezzo di persone sono private del loro diritto a determinarsi da sé in nome, precisamente, del diritto all’autodeterminazione di un certo Signor Wilson!» Di fronte alle rivendicazioni all’autodeterminazione e alla libertà, i cechi rispondono con la repressione piú brutale: «La sventura dei tedeschi dei Sudeti è indicibile. Li si vuole sterminare. Sono oppressi in modo disumano e umiliante» 51. Per accrescere la tensione internazionale, Hitler inasprisce e drammatizza il suo messaggio nel discorso seguente che, pronunciato il 26 settembre 1938 allo Sportpalast di Berlino, convince Chamberlain che ormai non ci sono altre soluzioni se non la rassegnazione o la guerra. Hitler vi parla del «regime di terrore» di Benesh, della «guerra di sradicamento» condotta dai cechi per «annientare lentamente la germanità» 52 nei Sudeti. Tale progetto è sul punto di riuscire: un «tasso di mortalità molto elevato» e una «estrema miseria infantile» 53 rendono inevitabile l’estinzione biologica, come conseguenza della «rovina economica pianificata» 54 imposta da Praga. Che cosa reclama il Reich? Il diritto, nient’altro che il diritto: «Vent’anni circa dopo la dichiarazione del presidente Wilson, è tempo che il diritto dei popoli a decidere di se stessi entri in vigore per questi tre milioni e mezzo di sventurati». Si tratta, secondo Hitler, della «soluzione piú naturale» 55, perché la piú conforme al diritto alla vita. In quel 26 settembre, afferma Hitler, la Germania è determinata a battersi per il Lebensrecht, il «diritto alla vita» dei suoi compatrioti oppressi. E, qualunque cosa si dica, la nuova Germania non è piú quella del 1918: Io marcio alla testa del mio popolo come il primo dei suoi soldati. Il mondo deve sapere che dietro di me marcia un intero popolo, un popolo diverso da quello che avete conosciuto nel 1918! Se, un tempo, un ecolatra errante 56 è riuscito a riversare nelle nostre orecchie il veleno degli slogan democratici, oggi il nostro popolo non è piú quello di ieri! 57.

I discorsi di Hitler entrano in consonanza con l’attivissima campagna di stampa che viene orchestrata da Goebbels, e di cui sono testimonianza le edizioni del «Völkischer Beobachter». Dal 1 o agosto al 1 o ottobre 1938, tutte le prime pagine del giornale di riferimento sono dedicate ai Sudeti, secondo

una tattica di graduale bombardamento a tappeto sperimentata a partire dagli anni Venti. Hitler, che moltiplica le analogie tra la situazione interna della Germania sotto Weimar e le relazioni internazionali degli anni Trenta, è all’unisono con la stampa nazista che utilizza di nuovo gli schemi, la retorica e le invettive di cui subissava Weimar, i socialdemocratici e il KPD prima del 1933. La situazione cecoslovacca è semplice: di fronte ai «banditi omicidi cechi» 58, alle «canaglie assassine hussite» 59, i tedeschi dei Sudeti hanno saputo preservare la loro «impeccabile disciplina» e rinunciare «al diritto legale all’autodifesa», nella «speranza che lo Stato avrebbe infine trovato i mezzi e i metodi per porre un termine alle azioni degli elementi irresponsabili marxisti e cechi» 60. Il 28 agosto 1938, Rudolf Hess rende omaggio a questi cittadini: Constatiamo con ammirazione che mantenete una disciplina di ferro, malgrado i piú gravi disagi, malgrado il terrore e l’assassinio […] e una calma incrollabile, che trae la sua origine dal chiaro sentimento e dal vostro buon diritto […] Voi siete i depositari del diritto di tre milioni e mezzo di tedeschi, del diritto di milioni di membri di un grande popolo 61.

Si teme tuttavia che questa eroica abnegazione alla lunga possa indebolirsi, soprattutto di fronte a un governo «cecoslovacco» che dà prova di una cattiva volontà cosí evidente: anziché accordare «protezione e diritti vitali» ai tedeschi dei Sudeti, Praga li colpisce «con la legge marziale e con nuovi assassinii» 62. Nessuna esitazione è possibile: «Questo Stato criminale deve essere distrutto» 63, non solo per sollevare i Sudeti, ma per proteggere l’Europa. Hitler – ipocondriaco ossessionato, a partire dall’estate 1938, da un’aerofagia che egli attribuisce a un cancro allo stomaco – vede nella «Ceco-Slovacchia» un’«ulcera cancerosa che sta distruggendo l’intero organismo europeo» 64: questa «opera della follia e dell’ignoranza» non è «una nazione né dal punto di vista dell’etnologia [sic], né da quello della strategia, della lingua o dell’economia». È «impossibile mantenere in vita questa costruzione artificiale per mezzo di manovre politiche o diplomatiche» 65. Lo «Stato mosaico» 66 ceco si fonda su contraddizioni insostenibili. Praga ha costruito il suo Stato su un «diritto all’autodeterminazione» che essa rifiuta alle sue minoranze, soffocate da una «Costituzione centralizzatrice». Il

mondo celebra con devozione «i filosofi dell’umanità Masaryk e Benesh», spiriti dei Lumi benedetti dalla SDN: «Gli ideali di una democrazia umanista elaborati dal filosofo Masaryk sono diventati sotto la dittatura del despota Benesh assassinio e terrore, pura e semplice dittatura degli inferiori» 67. I cechi sono politicamente e culturalmente contraddittori, perché sono biologicamente malati. Il «Völkischer Beobachter», fedele alla sua missione di osservatore della razza, sottolinea logicamente che la «Ceco-Slovacchia» è minata da un «dualismo di razze»: «Nelle arterie del popolo ceco, l’elemento slavo-nordico – costruttivo – lotta contro il sangue àvaro 68 – che lo domina con la sua propensione a distruggere ogni cosa» 69. Questo popolo bastardo è dunque schizofrenico, il che spiega le contraddizioni di cui è preda – e tiene prigionieri gli altri. Proseguendo la biologizzazione e la medicalizzazione del caso ceco, Praga viene semplicemente assimilata a Cartagine: La Praga di Benesh e consorti è diventata la Cartagine del nostro tempo. Essa è l’avamposto europeo della degenerazione morale e culturale che ha il suo punto di riferimento nei bolscevichi di Mosca. Per l’Europa, ma soprattutto per la Germania, non può esistere che un unico dovere: la distruzione definitiva di questo focolaio pestilenziale. È solo cosí che il giovane XX secolo riuscirà, proprio come l’antica Roma, a salvare la civiltà dalla minaccia rappresentata da questo parassita semiselvaggio 70.

In Polonia, la situazione è particolarmente grave per i germanofoni. I poveri tedeschi sono sempre stati minacciati in queste terre slave che sono andati a colonizzare e a civilizzare nel Medioevo. Bismarck voleva rafforzare la colonizzazione, non per «sradicare i polacchi», ma per «evitare che venisse sradicata la germanità» 71. Dopo Versailles, i territori tedeschi rivendicati dai polacchi, come la Slesia, sono stati il teatro di «sommosse cruente» e di un «terrore abominevole» 72. La SDN ha ceduto alla violenza slava e ha rifiutato ai tedeschi polacchi «l’autodeterminazione in conformità al programma di Wilson» 73. La derelizione della minoranza tedesca era ormai un fatto. Il loro «calvario» poteva cominciare, in quanto lo scopo dichiarato del governo era quello di «sradicare tutto ciò che era tedesco nello Stato ritornato polacco». L’autore denuncia «la totale assenza di diritti che colpiva la minoranza razziale tedesca»: «La protezione delle minoranze “garantita” dalla SDN e dalla Costituzione polacca non ha impedito il martirio dei tedeschi in

Polonia» 74. Tale protezione sarebbe stata tanto piú utile nel contesto polacco, in cui regna «da mille anni un odio contro i tedeschi» 75 che è culminato in vere e proprie «misure di sterminio»: «Privi di diritti ed espropriati, sono stati condannati a morire» 76. Alexander von Freytag-Loringhoven, professore di diritto internazionale a Breslavia, deputato NSDAP al Reichstag dal 1933, denuncia anch’egli, in un saggio del 1940, «il regno del terrore polacco», quel «terrore contro il gruppo razziale tedesco» che ha fatto, secondo lui, nientemeno che «cinquantottomila» 77 vittime innocenti germanofone assassinate dai carnefici polacchi. È interessante constatare che il numero proposto corrisponde, approssimando al migliaio, a quello delle vittime civili polacche dell’azione delle Einsatzgruppen delle SS e della polizia tedesca che mirava, nel settembre e nell’ottobre 1939, a sradicare le élite del paese e, cosí facendo, a distruggere la Polonia in quanto nazione. L’erudito professore di diritto, preoccupato di giustificare l’aggressione contro la Polonia presentandola come un atto «di diritto naturale» 78, aderisce dunque in pieno al discorso ufficiale nazista, presentato in una pubblicazione del ministero tedesco degli Affari esteri – in francese, lingua della diplomazia, ma anche perché sono il pubblico e i decisori francesi a essere presi di mira e chiamati come testimoni da questo testo, intitolato Le atrocità commesse dai Polacchi contro i Tedeschi di Polonia. Pubblicato nel 1940, questo libro voluminoso presenta, dopo brevi capitoli introduttivi, quasi trecento pagine di «prove inconfutabili, controllate ufficialmente», delle atrocità polacche, tra cui un centinaio di pagine di fotografie, spesso insostenibili. Anche questo libro propone la cifra di «cinquantottomila tra morti e scomparsi» 79 tedeschi. Per l’Auswärtiges Amt, l’intero sistema politico polacco è «fondato sulla vecchia parola d’ordine dello sterminio dei tedeschi» 80, cosí che «ogni manifestazione della vita nazionale tedesca era interpretata come se fosse diretta contro lo Stato polacco». Ne scaturiva un imperativo di «sradicamento di tutto ciò che era tedesco» eretto a un vero e proprio «dovere nazionale». Di fronte a tanto odio e a tale perversità etica, l’autore denuncia un «caos morale che sfocia nell’assassinio». Lungi dall’assolvere il proprio compito di protezione delle minoranze, il governo polacco ha «consegnato i suoi cittadini di razza tedesca al furore sanguinario di bruti polacchi, contro ogni costituzione, ogni diritto, ogni morale e ogni sentimento d’umanità» 81, in quanto le consegne di Varsavia sono state riprese

a livello regionale dalle «pratiche di annientamento dei voivodi contro il gruppo etnico tedesco» 82. Questo libro può essere letto come il commento, addirittura il copione, di un film di Gustav Ucicky, Heimkehr («Ritorno alla patria»), girato in quello stesso anno 1940 e che ebbe un grande successo quando uscí, nel 1941, sugli schermi tedeschi. Il film, che racconta dettagliatamente il martirio di questo Auslansdeutschtum suppliziato dai carnefici polacchi, si apre su una scena di pogrom: la scuola tedesca di un villaggio polacco è distrutta, e i suoi libri sono bruciati in un violento autodafé. La giovane maestra Maria, bella e coraggiosa, protesta presso il sindaco, energumeno da patibolo con forte accento slavo, affiancato da molossi che abbaiano per puntualizzare ognuna delle sue frasi: che cani questi polacchi! Maria protesta che «anche in Polonia esistono delle leggi». Segue una lunga conversazione sulla nozione di cittadinanza, nel corso della quale Maria afferma di essere tedesca per essenza, polacca per accidente della Storia. Pacifica e conciliante, vuole tuttavia provare tutte le possibili vie legali di ricorso – dapprima quella della grazia rivolgendosi al sindaco, poi gerarchica presso il voivoda, infine contenziosa – per ricostruire la sua scuola e ritrovare i suoi allievi. In questo, si trova in disaccordo col fidanzato, un certo dottor Fritz Mucius, il quale obietta che «la violenza può essere spezzata solo dalla violenza». Il seguito del film dà ragione a Mucius: Maria, Fritz e uno dei loro amici, Karl Michalek, vanno al cinema dove, naturalmente, si proiettano esclusivamente film della Fox e della MGM. I nostri tre cittadini tedeschi di Polonia si alzano per rispetto nel momento in cui risuona l’inno polacco, ma rifiutano di cantarlo. Vengono linciati da una folla che la cinepresa, attraverso una successione di primi piani sui volti, dipinge come mostri subumani. Ferito, Fritz muore dopo che i medici hanno rifiutato di curarlo. Tutte le autorità polacche (sindaco, voivoda, direttore del cinema, poliziotti, medici, giudici…) sono dunque ostili ai tedeschi e complottano per la loro estinzione. Gli incidenti si susseguono. Dopo la morte di Fritz, alcuni polacchi aggrediscono una giovane donna tedesca, che viene uccisa da un losco e villoso brachicefalo, bestia slava dallo sguardo torvo e dalla libido sfrenata. Tutte queste scene estremamente violente sono intercalate da sequenze dall’andamento pacato in cui, in un salone di Varsavia, il governo polacco formula prudenti rassicurazioni rivolte all’ambasciatore tedesco, preoccupato per lo stato di abbandono giuridico di cui soffre in Polonia la minoranza

tedesca. Tra un brindisi lenitivo e l’altro, i linciaggi riprendono ancora piú intensi… L’unico rimedio per i tedeschi è credere e sperare in Hitler. Si riuniscono in un fienile, in segreto, per ascoltare il loro Führer sul Reichssender. Vengono arrestati nel corso di un raid della polizia polacca. La fine del film, molto angosciante, si svolge nella prigione sotterranea dove gli sventurati sono stati gettati. La grotta, buia e inquietante, risuona di canti di bambini, veri angeli delle catacombe, guidati da una Maria piú che mai consolatrice, che placa i piccoli e commuove gli adulti parlando della terra tedesca, laggiú, in lontananza: Non solo l’intero villaggio sarà tedesco ma, tutto attorno, tutto sarà tedesco […] Ci farà una strana impressione il fatto che la terra dei campi, la zolla d’argilla, la pietra, l’erba, il fieno, le nocciole, gli alberi, che tutto questo sia tedesco come noi, perché tutto questo sarà cresciuto su milioni di cuori di tedeschi, tutti coloro che sono entrati in terra – e che sono diventati terra – tedesca. Perché noi non ci accontentiamo di vivere una vita tedesca: noi moriremo di una morte tedesca e, anche morti, noi restiamo tedeschi, noi diventiamo un pezzetto di Germania.

Nel momento in cui gli assassini polacchi cominciano a inondare la grotta e ad armare le loro mitragliatrici per il massacro finale, sentono i motori dell’aviazione e della cavalleria blindata: «Arrivano i tedeschi!» Grida di gioia e di liberazione, sollievo per i prigionieri e per lo spettatore con le lacrime agli occhi: di fronte all’oppressione assassina dei polacchi, il cui Stato criminale ha privato la minoranza tedesca di ogni salvaguardia e protezione giuridica, la guerra del Führer è semplicemente guerra per la vita e per la giustizia. In fine, avrà avuto ragione il «violento» Fritz, ucciso dai polacchi a metà del film: davanti all’iniquità, non serve la dolcezza di Maria. Bisogna battersi per difendersi e imporre il proprio diritto alla vita. All’unisono col film del 1941, il libro bianco tedesco del 1940 denuncia l’asfissia economica (confische fiscali, espropriazioni…) e culturali della minoranza tedesca, i cui «uffici divini» sono soppressi, mentre «l’uso della lingua è reso impossibile nelle strade, nei negozi, nei ristoranti» 83. Questa persecuzione culmina nell’autunno 1939 in una «spaventosa tempesta sotto forma di sanguinosi massacri 84 perpetrati da una «turba», da «orde» 85, da una «plebaglia» di slavi terrificanti, la cui «inclinazione per la tortura e la

crudeltà» 86 è ben nota: «Sono stati assassinati tutti i tedeschi, indipendentemente dalla loro età, dalla loro professione, dalla loro situazione sociale, dalla loro confessione, dal loro sesso», sono stati «bestialmente mutilati» 87 – il testo si compiace qui di offrire al lettore precisazioni anatomiche e un’orgia di dettagli medico-legali insostenibili. In questi massacri perpetrati da «elementi privi di sentimento morale», «intere famiglie, interi villaggi sono scomparsi» 88, a riprova, se ce ne fosse bisogno, della volontà genocida dei polacchi, attestata inoltre dal «numero di bambini e minori tedeschi massacrati e fucilati» e dal fatto che «si è arrivati perfino ad assassinare una donna sul punto di partorire» 89. Il testo insiste sulla premeditazione delle «autorità polacche», che hanno incoraggiato i massacri distribuendo armi e ordini. Questa rigorosa organizzazione ha utilizzato la formidabile energia di una sub-umanità i cui istinti piú criminali erano sferzati «da tutti i mezzi della propaganda, della stampa, della radio, di certi preti» 90. Scatenata, la pulsione assassina dello slavo è culminata in un saturnale di violenza, di abiezione morale e di perversione sessuale, secondo il testo che denuncia «l’atteggiamento […] di sfida verso ogni diritto e ogni morale» e il ruolo «vergognoso» 91 di «femmine fanatizzate». Non c’è alcun dubbio: «Nella storia degli assassini politici del XX secolo, le atrocità commesse dai polacchi occupano un posto particolare per l’enormità e l’ampiezza della loro crudeltà» 92. Tutto ha cospirato al crimine: la ragion di Stato e la passione degli affetti piú vili, la premeditazione e la precipitazione, l’ordine del potere e il caos di quei corpi animali, zotici mossi dall’odio. La «depravazione del senso morale della popolazione polacca, conseguenza di una politica immorale e degenerata» 93, non è la sola responsabile: Questi massacri sono stati organizzati, non sono la conseguenza di un’esplosione spontanea di orde selvagge. Il popolo era stato sistematicamente eccitato, si era alimentata e mantenuta al suo interno una psicosi sanguinaria che si accordava molto bene alla mentalità del polacco, disposto alla crudeltà, incline all’assassinio e alla rapina 94.

I giuristi hanno dunque fondate ragioni di denunciare il progetto «di totale sradicamento di tutto ciò che era tedesco in questo paese» e nel salutare la guerra del Führer come «una lotta per il diritto tedesco alla vita» 95: «Il diritto

era pienamente dalla parte tedesca» 96. Non è troppo sorprendente, dunque, sentire Hitler che, il 1 o settembre 1939, proclama ai soldati della Wehrmacht che si tratta di proteggere i tedeschi della Polonia i quali «sono stati scacciati dalle loro case e dai loro poderi da un terrore sanguinario», mentre con i suoi generali lo stesso Hitler ammette tranquillamente di cercare «una ragione di propaganda per scatenare la guerra, poco importa che essa sia credibile o meno» 97. La missione dell’«esercito tedesco» è quella di «condurre senza compromessi la lotta per difendere l’onore e il diritto alla vita del popolo tedesco» 98. Il «diritto» internazionale: un fatto. Una delle qualità non trascurabili del diritto è quella di non essere un fatto, o, a minima, di non essere (interamente) derivato da un semplice stato di cose. La distinzione tra il de facto e il de jure è fondatrice, se non del diritto, per lo meno dell’epistemologia del diritto e di ogni seria riflessione sull’essenza del fenomeno giuridico. Con il rigore e lo humour che sono ben noti in lui, Jean-Jacques Rousseau dedica a tale distinzione pagine decisive del Contratto sociale, che ricordano con malizia che un potere (normato e nomotetico) che facesse appello alla forza (al fatto, dunque) non sarebbe piú davvero abbastanza forte per imporsi… Nel diritto internazionale, la cui pratica e la cui disciplina sono state formalizzate in Europa durante i secoli XVII e XVIII , la distinzione tra diritto e fatto pone un problema particolare, in quanto la regola di diritto sembra procedere, piú che in ogni altro ambito, da potenze e da un equilibrio di potenze, in altre parole da un rapporto di forze, dunque da un semplice fatto. Le regole del diritto internazionale procedono piú spesso da trattati di pace, che sanzionano la vittoria degli uni e la disfatta degli altri. In un universo religioso, il fatto (vittoria, disfatta) può essere rivestito di un significato che lo oltrepassa, di ordine trascendente – è la logica dell’ordalia, del giudizio di Dio, da cui è possibile trarre a buon diritto delle norme. Nell’universo sempre piú disincantato delle relazioni internazionali dell’epoca moderna e successivamente contemporanea, il fatto non esprime altro che il rapporto delle forze, un messaggio immanente e del tutto congiunturale, che difficilmente può rivestire un valore superiore, meno ancora trascendente. I giuristi che, dalla nascita della diplomazia moderna, delle grandi conferenze di pace e dei grandi trattati, hanno sanzionato il valore normativo

degli stati di fatto, sembrano saperlo, e rassegnarvisi. La parola d’ordine del diritto internazionale, cosí come nasce dalle guerre e dalle paci del XVII secolo europeo, ma anche dall’esperienza coloniale al suo sorgere, sembra essere Ex factis ius oritur 99, massima latina ben nota agli internazionalisti. È quando le armi hanno parlato che le toghe si agitano… dato che devono solo stare in ascolto per sapere cosa dettano i fatti. La traduzione piú celebre di questa massima è il famoso Uti possidetis 100: un belligerante è legittimato ad affermare la proprietà (diritto) di ciò che possiede (fatto), anche se, ovviamente, tale possesso procede da conquiste militari (fatto). In materia coloniale, le potenze europee autorizzano se stesse a prendere possesso delle terrae nullius, le terre che, secondo loro, non appartengono a nessuno. Il fatto del loro stato di abbandono (nessuno ne ha il possesso) fonda il diritto di una potenza occupante a occuparle, a possederle (per via di fatto), a esserne proprietaria (con pieno diritto). Sempre inclini a ritenere che il diritto sanzioni un fatto – trascrivendo innanzitutto l’ordine naturale –, i giuristi nazisti stabiliscono come eccezione il diritto internazionale, condannando lo stato di fatto del 1918, sanzionato dal trattato del 1919. Viktor Bruns, professore all’università di Berlino e, dal 1933, presidente della sezione di diritto internazionale dell’Accademia del diritto tedesco, affronta la questione con la serenità e l’ampiezza di vedute dell’epistemologo del diritto. È necessario, scrive in sostanza, smetterla di raccontar(si) delle storie e considerare lucidamente la realtà: Da quando esiste un diritto internazionale, gli Stati vedono nei trattati il mezzo di proteggere la propria politica, di sfruttare una situazione di fatto, di mettere al sicuro ciò che hanno acquisito sanzionandolo col diritto. Ogni trattato è l’espressione del rapporto di forza e della situazione politica generale prevalente nel momento della sua firma. Ogni trattato è un modo per fissare il passato 101.

Dopo tutto, questo costituisce cosí poco un problema che prima o poi ci sarà qualcuno che arriverà a raccontare delle stupidaggini sulla «sacralità dei trattati»: semplici processi verbali di uno stato di fatto, questi sono sacri tanto quanto un bollettino meteorologico o un risultato sportivo. Il professor Bruns generalizza, peraltro, la sua affermazione: «Ogni diritto dipende da un contesto particolare ed è determinato, nella sua origine come nella sua durata,

da tale contesto». Il giurista è essenzialmente un cancelliere: annota ciò che il fatto gli detta. Con una conseguenza, al contempo logica, epistemologica e ontologica, tanto semplice da assumere la formula di una evidenza lapalissiana: «Qualora la situazione che fondava il trattato cambi, allora il trattato viene a regolare una situazione non piú esistente» 102. Lo iato e lo scarto fra il testo (del trattato) e la realtà (che esso pretende di esprimere) sono tali che a quel punto bisogna rivedere la convenzione. In quello stesso anno 1934, alcuni mesi dopo che la Germania aveva abbandonato la SDN, Carl Schmitt attaccava i giuristi stranieri che difendevano ancora il trattato di Versailles: «Perché mai la storia del mondo dovrebbe paralizzarsi esattamente alla data del 28 giugno 1919, e per quale ragione questo dovrebbe costituire diritto?» I trattati di Versailles e della periferia parigina non sono che gli «strumenti di fissazione perenne di un preciso istante, istante peraltro totalmente ingiusto» 103. Il diritto internazionale non può limitarsi a prendere atto di uno stato di fatto per eternarlo ad vitam nel marmo dei trattati. In questo strano diritto, la controparte dell’Ex factis ius oritur è che, col succedersi delle situazioni l’una dopo l’altra, il diritto può essere rivisto. In altre parole, le disposizioni di diritto internazionale non sono norme assolute, ma decreti relativi a un contesto, che devono evolvere con tale contesto. I guardiani del tempio positivista devono dunque temperare i loro Pacta sunt servanda con qualche altra parola di latino; bisogna certamente rispettare i trattati, se e soltanto se si rispetta la clausula rebus sic stantibus. Le due massime sono indissolubilmente legate, come ricorda il professor Von Rauchhaupt, grande figura del diritto internazionale a Heidelberg, e autore di un celebre manuale 104. Questa «clausola» consuetudinaria comanda di non obbedire alle norme se non rispetto a uno stato di cose equivalente, come ricordano tutti i giuristi tedeschi dell’epoca che, a giudicare dal numero di pubblicazioni dedicate alla questione, si appassionano alla clausula: almeno quattro tesi di dottorato tra il 1934 e il 1941 105, ma anche menzioni e sviluppi ricorrenti in tutta la letteratura dedicata al diritto internazionale. Permettendo l’adattamento del diritto al fatto, la clausula rebus sic stantibus impedisce che i testi restino lettera morta o, peggio, che il morto s’impadronisca del vivo. Cosa sarebbe una norma che non evolva col fatto? Un sarcofago, una tunica di Nesso che, anziché avvelenarlo, pietrificherebbe il vivente. Karl Haushofer, padre della geopolitica tedesca, convertito al

nazismo, sulla rivista «Accademia del diritto internazionale» insorge contro il fissismo mortifero dei giuristi nemici della Germania: «Per i privilegiati dell’ordine internazionale, il diritto è statico, immobilizzato al momento della lettera», mentre «la dinamica è una necessità dettata dalle leggi della natura» 106. Carl Bilfinger scrive la stessa cosa in un saggio che oppone il «diritto della Società delle Nazioni» al «diritto delle nazioni». Alla domanda se «il diritto della SDN sia veramente diritto internazionale» 107, Bilfinger risponde negativamente, in sostanza perché esso non è «dinamico». Adottando accenti eraclitei, Bilfinger ricorda che, secondo il diritto internazionale classico, il «fiume del divenire» e «la vita nel processo del suo evento» sono coinvolti nell’«elemento dinamico» che introduce la clausula rebus sic stantibus. Ora, «l’accento posto sulla sicurezza, sullo statu quo, sul principio statico si scontra con la concezione del diritto […] fondata sui principî di dinamica e di evoluzione» 108. Omaggio del vizio alla virtú, il trattato di Versailles e, pertanto, il regolamento della SDN integrano la clausula nell’articolo 19 del Patto 109, che Bilfinger cita integralmente come per richiamare la comunità internazionale ai suoi doveri e riaffermare i diritti della Germania di veder evolvere l’ordine giuridico internazionale. Mentre i pamphlet denunciano, i saggi argomentano e i manuali insegnano. A Schmitt e Bilfinger si uniscono i cari colleghi che, in pesanti e lunghi trattati, redigono il compendio a uso degli studenti. È cosí per Otto Göppert, dottore in diritto e diplomatico di alto rango che, in una summa di oltre settecento pagine, offre agli studenti delle facoltà tutto quello che devono sapere sulla SDN. Göppert biasima la subordinazione dell’ordine internazionale agli interessi francesi: «La revisione è la guerra», ha dichiarato Aristide Briand in un discorso del 1930. Non si potrebbe esprimere piú chiaramente il fatto che l’articolo 19 non esiste per cosí dire nella concezione francese delle cose […] Il risultato è dunque che l’articolo 19 è, nelle circostanze presenti, assolutamente inapplicabile 110.

Piú fondamentalmente, rifiutando la revisione dei trattati, la SDN commette un crimine di lesa legalità: la «elasticità» del diritto deve rispondere alla labilità delle cose, poiché «il mondo non è statico» 111. La SDN viola non solo lo spirito del diritto, ma le sue stesse regole, perché

«risulta chiaramente dagli articoli 11 e 19 che l’ordine territoriale creato dai trattati di pace non può essere considerato per sempre come sacro o intangibile», come è logico, in quanto il diritto è fondato «sul principio dell’evoluzione e non solo su quello della conservazione, sull’elemento dinamico e non solo sull’elemento statico» 112. L’ordine internazionale uscito da Versailles ignora l’articolo 19 della SDN e la clausula rebus sic stantibus 113, cosí che la SDN non è una «Società delle nazioni» (in francese nel testo originale), ma una «Società di nazioni» 114, una semplice alleanza tra alcune nazioni che difendono interessi particolari, anziché una comunità universale che promuova l’interesse generale. L’autore segue qui la semantica assassina di Carl Schmitt, il quale fa spesso osservare che la SDN (Völkerbund) non è un Bund (federazione, comunità), ma una semplice coalizione (Bündnis), «un’alleanza opportunista all’antica» 115, e non una comunità nuova cosí come è stata promessa e annunciata dal messianismo wilsoniano. Altri fanno notare che «può esistere solo una società delle nazioni, e non una comunità delle nazioni» 116, una semplice Gesellschaft («società») artificiale, composta da elementi eterogenei, e non una Gemeinschaft omogenea, organica e naturale. In particolare, tale «società» possiede un’esistenza esclusivamente negativa. Si tratta di una «gigantesca alleanza ostile», nella quale «si è coalizzato il mondo intero contro la Germania»: «L’esclusione della Germania dalla comunità dei popoli […] non è un’esagerazione retorica, ma deve essere intesa nel senso piú letterale e giuridicamente piú esatto» 117. La vita (degli individui, come delle razze e degli Stati) è fluidità, labilità, evoluzione. Un diritto statico che pretenda di fissare le situazioni è un corsetto che soffoca gli organismi viventi che compongono la comunità internazionale. Anziché sposare il movimento della vita, la statica del diritto formale fissa e provoca la trombosi delle razze e delle nazioni: «Non c’è diritto vivente senza possibilità di revisione», senza «sviluppo naturale della vita», sferza Carl Schmitt 118. Il diritto internazionale contemporaneo è dunque un’aberrazione intellettuale e morale. È al contempo una calamità biologica e un mostro epistemologico. Schmitt sferra dunque contro l’ordine uscito da Versailles i colpi piú duri. Il diritto internazionale contemporaneo non ha piú nulla a che vedere con la vita delle nazioni e la realtà politica. Opponendo l’«ordine del diritto» – ordine concreto, tratto dal reale – alle «finzioni giuridiche» – astrazioni morbose uscite dai cervelli malati di alcuni

giuristi cosmopoliti –, egli deplora che, nel diritto emerso dai trattati, «tutte le nozioni siano svincolate dalle situazioni concrete e dunque prive di senso», che «abbiano perduto ogni rapporto reale con l’ordine concreto di una coesistenza pacifica e giusta dei popoli che si rispettino tra loro» 119. Al posto di un «ordine concreto» sanzionato dal diritto, i giuristi hanno immerso le nazioni in una finzione assurda. Carl Schmitt non ha eguali nel volgere in ridicolo la logica della sicurezza collettiva, fondata su un’alleanza per la pace e sulla transitività delle aggressioni. L’articolo 42 del trattato di Versailles, che smilitarizza le rive del Reno, è ai suoi occhi «un esempio stupefacente delle finzioni giuridiche» che egli detesta e denuncia, in quanto ogni violazione di questa zona rappresenterebbe, come nel caso di Versailles e del patto della SDN, una «minaccia per la pace mondiale»: «Se una fanfara militare suona la domenica pomeriggio a Düsseldorf, ecco che un’interpretazione malevola dell’articolo 42 trasformerà l’evento in un’aggressione contro il Siam e il Portogallo», due membri della SDN, legati alla Francia dal Patto e, a questo titolo, solidarmente interessati alla sua difesa. Ma «se, al contrario, i francesi penetrano nella Ruhr con un esercito equipaggiato di carri e di cannoni all’ultimo grido, allora non si parlerà giuridicamente di aggressione, ma di misura di pacificazione» 120. Le parole fanno violenza alle cose: «Questo sistema di rietichettatura giuridica finisce per distruggere ogni diritto […] e per sradicare gli ultimi residui di buon senso giuridico tra i popoli onesti» 121. Questa dissoluzione delle frontiere, questa labilità degli spazi non è nociva solo per ipotesi, ma è anche assurda concretamente: in un articolo del 1939, Schmitt ricorda che il progetto di unione doganale tra la Germania e l’Austria è inciampato nel 1931 sulla deliberazione di un cubano, Antonio Sánchez de Bustamante, che ha votato contro davanti alla Corte di giustizia internazionale 122. Di chi è la colpa? Dei giuristi «positivisti», esseri a tal punto arrabbiati col reale da averlo sostituito con una finzione fantasmatica, morbosa, mortifera. Ancora una volta, Schmitt denuncia Hans Kelsen e la sua «scuola di Vienna» – semplice toponimo che connota il cosmopolitismo ebraicizzato di una capitale imperiale aperta a tutti i venti, in particolare quelli provenienti dall’Est europeo. La «scuola di Vienna […] ha costruito la comunità del diritto internazionale […] come un sistema di norme fondato a partire dalla norma fondamentale Pacta sunt servanda» 123. Questi logici impenitenti hanno fatto del diritto, come peraltro in ogni ambito, una piramide di norme

dedotte dalla norma originaria – in particolare dal rispetto assoluto per la sacralità dei trattati: una sorta di lettera astratta, decontestualizzata, fluttuante al di sopra delle situazioni e dei contesti da cui è slegata. Schmitt distingue scrupolosamente tra il rechtlich, aggettivo derivato dal sostantivo germanico Recht, e il juristisch, che fa riferimento a un campo semantico latino (iura): ciò che è rechtlich è buono, poiché il Recht è il diritto indotto dalle situazioni concrete, mentre il juristisch ha a che fare con la tradizione e il pensiero latino dello ius, diritto astratto, senza rapporto con il reale. Carl Schmitt può cosí deplorare senza contraddirsi il fatto che «un ordine di diritto sia alterato da finzioni giuridiche» 124. L’intento dei giuristi positivisti non è quello di gettar fumo per il piacere di disorientare, ma piuttosto quello di sottomettere il reale, la vita e la Germania a un ordine che è loro ostile. Schmitt riscontra una svalutazione delle norme per inflazione normativa. Deplora una sproporzione crescente tra «il contenuto in termini di diritto», «la sostanza giuridica» 125 dei testi e il loro numero: meno si obbedisce ai principî della giustizia, piú si promulgano dei testi, in un movimento di metastasi normative davvero morboso. Esiste un «rapporto tra l’inaridimento della sostanza del diritto e l’inflazione delle norme» 126. Paradossalmente, l’epoca contemporanea, che sembra essere l’«apogeo formale del diritto», consacra la piú palese «ingiustizia materiale» 127: Summum ius, summa injuria. Di fronte a una Germania che si limita bonariamente e onestamente a far valere il suo «diritto elementare alla vita» 128, i fattorini francesi 129, ginevrini e cosmopoliti, tramano pericolose reti normative, che soltanto loro comprendono e padroneggiano: La politica francese e il diritto internazionale al suo servizio […] da quindici anni e con uno zelo ammirevole, hanno tessuto una tela di ragno concettuale attorno al Diktat di Versailles e al patto della SDN, [tela composta] da centinaia di definizioni, di interpretazioni, di costruzioni, di patti e di progetti di patti 130.

Carl Schmitt commenta qui la politica estera inaugurata in Francia da Louis Barthou che, nel 1934, ha tentato di rilanciare il sistema di patti e di alleanze orditi alle spalle prima di essere assassinato il 9 ottobre 1934 a Marsiglia. Il progetto di patto orientale immaginato da Barthou mirava a risuscitare le alleanze orientali della Francia per accerchiare la Germania. Il

suo unico lascito sarà il patto franco-sovietico del 1935, che avrà un valore di pura suggestione e solo simbolico. Il diritto internazionale dominato dai francesi e dai logici di ogni sorta consacra «il pacifismo al posto della pace, la legalità al posto della giustizia», vale a dire una nozione astratta («pacifismo») e formale («legalità») a sostituire una realtà concreta («pace») e materiale («giustizia»), cioè tutto quello che la Germania reclama e che i suoi nemici «snaturano per mezzo di costruzioni astratte. I nemici del Reich difendono «un complesso dispositivo di determinazioni concettuali e di obbligazioni convenzionali anziché promuovere un ordine vitale» 131. Le operazioni intellettuali che dànno nascita a quest’ordine giuridico astratto ostile alla Germania sono cosí poco neutre come le norme che producono. Non si fa mai arte per l’arte, e un semplice calcolo matematico non è mai un innocente esercizio mentale: I metodi di generalizzazione [all’opera nelle creazioni concettuali dei giuristi positivisti] sono sempre l’espressione di tendenze espansioniste, dal punto di vista non solo logico, ma politico. La generalizzazione è il mezzo per porre se stessi come norma. È questa la ragione per cui ogni imperialismo si basa su concetti generali polisemici e cerca di racchiudere i popoli che domina in un sistema di concetti e di norme ambiziosi, di cui si assume il compito di stabilire, nei momenti decisivi, la definizione, l’interpretazione e la sanzione 132.

Il positivismo giuridico dei «logici della norma» si dà dunque l’apparenza della neutralità razionale, dell’universalità. Per quanto riguarda l’universalità, si tratta semplicemente della traduzione intellettuale-giuridica degli imperialismi politici francese, britannico, americano. Le norme non sono dedotte matematicamente: sono invece indotte fisicamente. Nel diritto internazionale, come in tutti gli altri ambiti del diritto, Schmitt e le sue comparse neohegeliane sostengono un diritto che sia fedele trascrizione degli ordini concreti realmente esistenti: la famiglia, la corporazione, la razza, la nazione… È tempo che il diritto guardi in faccia il reale e parta nuovamente dalle situazioni concrete. Se ai positivisti piace parlare delle norme fondamentali, prendiamoli in parola e riaffermiamo che la norma fondatrice di ogni diritto, la norma elementare, è il «diritto alla vita», cioè gli «interessi vitali» del popolo tedesco. Bisogna partire «dal piú evidente di tutti i diritti fondamentali, il diritto all’esistenza» 133. Dal punto di

vista epistemologico, il diritto internazionale non merita la qualifica di diritto. Senza dubbio, questa epistemologia è legata a un’ontologia malata, quella dell’ebreo, che fugge il reale per rifugiarsi in astrazioni tra cui, infine, può sentirsi bene: il diritto internazionale è il «tipico prodotto di un internazionalismo antirazziale, escogitato da un cervello ebraico» 134. Questa scienza morbosa è complice di una politica mortifera. Se, nel diritto internazionale, il morto s’impossessa del vivo, non è solo perché la morte, consustanziale a questa concezione statica delle cose, incombe, ma perché è sotteso l’assassinio. Il diritto cosí com’è non è oggettivamente macabro, è attivamente omicida: si vuole molto semplicemente uccidere la Germania attraverso il «diritto». Nelle argomentazioni politiche e nei pamphlet giuridici della destra tedesca, incontra una notevole fortuna un’espressione apocrifa di Clemenceau. Nel 1923, Hitler denunciava il «trattato sottoscritto per assassinare venti milioni di tedeschi e per annientare la nazione tedesca» 135, perché, si legge dovunque, come ad esempio in un manuale di storia per la classe prima, «il presidente del Consiglio francese Clemenceau ha affermato spietatamente che ci sono venti milioni di tedeschi di troppo», vale a dire esattamente il deficit di popolazione della Francia rispetto al suo ingombrante vicino d’oltre Reno. Versailles è la continuazione della guerra con altri mezzi: «La guerra contro l’esercito tedesco era terminata. Ma quella che si conduceva contro il popolo tedesco continuava» 136. La «pace» prolunga infatti la politica condotta dagli Alleati durante il conflitto: blocchi, carestia, morte di massa, avendo di mira non solo la scomparsa politica della Germania in quanto Stato, ma lo sradicamento biologico del popolo tedesco in quanto razza. Tutto, nel trattato di Versailles, tradisce «la volontà di sterminio manifestata dai nemici» della Germania. Il manuale scolastico già citato tiene la contabilità precisa di tutte le ricchezze minerarie e agricole di cui la Germania è privata dalle amputazioni territoriali previste dal trattato: «15% dei nostri cereali e 20% delle nostre patate» 137 mancano ormai all’alimentazione del popolo tedesco, senza dimenticare tutto ciò che la Germania perde con l’Alsazia e la Mosella, lo Schleswig, Memel, la Polonia e la Prussia Occidentale: ancora cereali e patate, ma anche bestiame, frutti, latticini, barbabietole… In seguito a questa «pace», «la Germania si è trovata spaventosamente mutilata; i tedeschi non erano piú che un «popolo senza

terra» 138. Privato del suo suolo, il sangue non può che deperire. L’organismo tedesco è da allora davvero storpiato, come un corpo privato di una parte delle sue membra vitali. La conclusione della lezione, sotto forma di frase da ricordare a memoria, è la seguente: «Il Diktat di Versailles aveva lo scopo di sterminare il popolo tedesco» 139. Il diritto uscito dal trattato di Versailles non si accontenta di mutilare e di amputare il corpo tedesco: lo opera, violandone l’integrità attraverso procedure invasive devastanti e snaturanti. Versailles è «un’intrusione nel corpo del popolo tedesco», nella «sostanza del popolo tedesco», non solo perché «le vie d’acqua sono internazionalizzate» 140, ma anche perché disposizioni di diritto internazionale sono ormai interpolate nelle Costituzioni nazionali. I giuristi si lasciano soffocare dall’introiezione del diritto internazionale nel diritto interno, evidente dall’articolo 178-2 della Costituzione dell’11 agosto 1919: «Le disposizioni del trattato di pace firmato il 28 giugno 1919 a Versailles non sono rimesse in questione dalla presente Costituzione». Da allora, secondo Arthur Wegner, «il Diktat di Versailles è stato la Costituzione introduttiva dell’interregno weimariano» 141, poiché nel frutto della Costituzione c’era il verme internazionalista. Dopo la pace di Westfalia, la Germania è stata «inter- e denazionalizzata» 142, secondo Carl Bilfinger, il quale sostiene che le garanzie internazionali previste dalle paci di Westfalia e di Versailles fanno dei territori tedeschi delle entità giuridiche porose, senza integrità giuridica né coerenza organica, dei corpi spalancati, aperti a tutti i venti dell’aggressione e della contaminazione: La Germania era ormai senza difesa. Aveva uno pseudo-governo impotente, inerme, senza carattere, ed era in balia della tendenza marxista-democratica ebraico-liberale. Era aperta a tutti gli attacchi, e le sue frontiere erano sguarnite 143.

Gli imbrogli del trattato: il diritto come dolo. Molto peggio che un fatto, o uno stato di fatto, il trattato di Versailles ha costituito una via di fatto, una violenza inflitta alla Germania tradendo tutte le promesse formulate, tutti gli impegni assunti e tutti i principî proclamati. La parola Vertrag in tedesco è plurivoca: designa il trattato di diritto internazionale (il Versailler Vertrag, ad esempio), ma, soprattutto, il contratto di diritto civile. Ora, un contratto è una convenzione sinallagmatica che si basa tanto sulla reciprocità delle obbligazioni quanto sull’equivalenza dei

consensi liberi e chiari. In assenza di questi criteri, il contratto è inficiato da nullità. Il primo dei rimproveri rivolti al trattato di Versailles riguarda dunque la qualità del consenso: a che cosa i tedeschi hanno acconsentito, e quando? Nel momento in cui si apre la conferenza di pace, nel gennaio 1919, essi non acconsentono manifestamente a nulla: la Germania, come le altre potenze sconfitte, non è invitata ai colloqui, condotti a porte chiuse dai «Quattro Grandi». Il contenuto del trattato è rivelato ai rappresentanti tedeschi – che sono «plenipotenziari» solo di nome – all’ultimo momento, con obbligo di firmare prima del 28 giugno, pena la ripresa delle ostilità da parte degli Alleati. Hitler ha dunque tutte le ragioni per denunciare, con un discorso dopo l’altro, la violenza iniziale di questo preteso diritto: Non si può estorcere una firma a qualcuno puntandogli una pistola alla tempia e minacciandolo di affamare milioni di persone, per poi proclamare in seguito che questo documento, siglato da una firma rubata, è una legge solenne! 144.

I tedeschi non hanno acconsentito a nulla se non alle condizioni di pace formulate dal presidente Wilson nel famoso discorso dei «quattordici punti». Di fatto, il principio del «diritto dei popoli a disporre di se stessi» sembrava garantire allo stato maggiore e al governo tedesco che la Germania non avrebbe subito danni territoriali e demografici troppo umilianti, che avrebbe preservato la propria integrità e la propria coerenza nazionale. I primi contatti del Reich tedesco con il governo americano hanno suscitato una risposta del Dipartimento di Stato, sotto forma di una nota firmata il 5 novembre 1918 da Robert Lansing, segretario di Stato, che conferma le disposizioni enumerate dal presidente Wilson nel suo discorso di gennaio: la pace, scrive Lansing, si baserà su quei fondamenti. Il giurista Herbert Wissmann, che aveva dedicato la sua tesi di dottorato ai «Problemi della revisione del trattato di Versailles», riteneva con tutti i suoi colleghi che «questa nota del segretario di Stato Lansing […] costituisse un pre-trattato di pace […] contenente tutti i fondamenti giuridici del trattato di pace a venire» 145. Lo scambio tra i governi tedesco e americano sfociava in un «pretrattato di diritto internazionale», perché portava alla formulazione di un mutuo consenso libero e chiaro: «In tal modo, i principî contenuti nei «quattordici punti» del presidente Wilson non erano piú semplici esigenze

programmatiche, ma diventavano vere e proprie norme di diritto internazionale». Un’imponente bibliografia di quattro pagine enumera le decine di saggi, tesi e articoli giuridici che esprimono il consenso degli specialisti: lo scambio di note tedesco-americano è un «pre-trattato a pieno diritto» 146. Tutto cambia, ovviamente, sei giorni piú tardi, con l’armistizio di Rethondes, l’11 novembre 1918. Benché «questa resa delle armi tedesche non significasse affatto che la nazione tedesca si abbandonava all’arbitrio del vincitore» 147, gli Alleati hanno rivelato il loro vero volto e sostituito la forza al diritto. Dopo la firma del trattato di Versailles, il 28 giugno 1919, il «giorno piú nero della storia tedesca» 148, «non può esserci un libero accordo delle volontà, in quanto la Germania si è «piegata davanti a una costrizione illegittima e illegale» 149. Si può dunque parlare con pieno rigore giuridico, conclude Wissmann, di Diktat, termine inizialmente polemico, ma che in questo caso, secondo la convinzione dello studioso, assume pertinenza scientifica: «La parola Diktat designa adeguatamente ciò che è accaduto, anche dal punto di vista giuridico», scrive Arthur Wegner in Geschichte des Völkerrechts («Storia del diritto internazionale») 150, un’opera che diventa un punto di riferimento negli anni Trenta. Kurt Trampler, specialista della questione delle frontiere nell’Europa post-Versailles, è categorico sullo statuto giuridico dello scambio di note tedesco-americano e sul valore della nota Lansing: «Con questa nota, è stato suggellato un pre-trattato giuridicamente valido che […] fa necessariamente emergere ogni divergenza fra il trattato di pace e i punti di Wilson come una violazione convenzionale». Il vero «trattato» è questo: tutto il resto non è altro che «Diktat», che non può in alcun caso «abolire il vero trattato». Questo «rimane, qualunque cosa ne sia, diritto. E tale diritto resta vivo fino a che la nazione tedesca lo riconosce come tale» 151, al contrario del falso trattato del giugno 1919. La Germania non è vincolata da nient’altro che da questo scambio di note, da questa garanzia americana che la pace sarà fondata sui principî secondo i quali la Germania aveva reso le armi, e su questi soltanto. C’è dunque dolo (si è ottenuto con l’inganno il consenso dei tedeschi) e vera e propria frode (si è fatto passare il trattato di Versailles per ciò che non era). Nel 1939, Hans Frank è ancora stordito dal tiro mancino subito:

[Per perpetrare] la violazione piú vergognosa della storia dell’umanità […], si è scelta la forma giuridica di un libero consenso tra potenze eguali sul piano del diritto per nascondere al lettore ingenuo la violenza piú brutale, piú arbitraria, fatta a un grande popolo civile 152.

Da allora, si moltiplicano le creazioni semantiche per designare il trattato di Versailles. Oltre al famosissimo, e molto latino, Diktat, germanizzazione di una parola di origine francese per designare una calamità imposta dall’Ovest, si parla di Schand- o di Schamfrieden («pace vergognosa», «ignominiosa»), di Unfrieden («non-pace»), di Kriegsvertrag («trattato di guerra»), perché questo «Diktat, che è un trattato solo dal punto di vista giuridico-formale […] si legge piú come una dichiarazione di guerra che non come uno strumento di pace» 153. Il trattato di Versailles ha violato la volontà del popolo tedesco, non rispettando la sua libertà di negoziare e contravvenendo a ciò che il «pretrattato» del novembre 1918 dichiarava essere il principio cardinale del nuovo ordine internazionale, il diritto piú sacro dei popoli: il diritto di disporre di se stessi. Professore di scienze politiche a Princeton, specialista e seguace di Kant – del Kant del Progetto per la pace perpetua –, Wilson voleva istituire il regno dei Lumi tra le nazioni. I suoi «quattordici punti» proponevano di creare o di porre come ideale regolatore una città universale in cui la sicurezza collettiva fosse assicurata dall’esistenza di un parlamento permanente delle nazioni, in cui si sarebbe praticata una diplomazia pubblica, una democrazia internazionale fondata sul dialogo permanente, il confronto tra le ragioni, la buona volontà e l’interesse ben compreso di tutti. Autentico democratico, Wilson riteneva che il diritto dei popoli a disporre di se stessi, traduzione, nell’ordine internazionale, dell’autonomia del soggetto democratico, costituisse un fondamento necessario per quella città mondiale che, ai suoi occhi, avrebbe assicurato la pace. Ora, sostengono gli oppositori del trattato di Versailles, se questo diritto è stato piú o meno rispettato con la creazione o la ricreazione di Stati-nazione centroeuropei (Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia…) è stato invece rifiutato alle popolazioni tedesche che sono state integrate forzatamente nei nuovi Stati (tedeschi di Polonia, Sudeti di Cecoslovacchia…), cosí come è stato rifiutato agli Austriaci, ai quali Versailles ha proibito di riunirsi alla Germania. Al di là del caso specifico e della situazione storica particolare del 1918-

1919, il trattato di Versailles ha, per i nazisti, delle implicazioni di principio piú gravi. Non rispettando nessuno dei loro impegni, gli Alleati non hanno ingannato solo la Germania, ma l’intera umanità. Con il loro atto di pirateria diplomatica e politica, sono diventati nemici del genere umano, rendendo impossibile ogni città, ogni comunità degli Stati. Questi argomenti di fondo sono sviluppati dal docente di diritto internazionale Heinrich Rogge, in particolare in un articolo intitolato Recht und Moral eines Friedensvertrages («Diritto e morale di un trattato di pace») 154. Agli occhi del giurista, il trattato di Versailles non è un trattato di pace. Non ne rispetta nessuno dei caratteri abituali: un negoziato internazionale iniziale e un conseguente trattato che riconoscano l’onore dei vinti, permettendo loro di partecipare alla conferenza di pace, preservandoli da ogni umiliazione e rispettando la loro sovranità sia durante la conferenza che nelle disposizioni stesse del trattato. Versailles è, da ogni punto di vista, l’esatta antitesi di una convenzione internazionale accettabile. Queste usanze hanno, secondo l’autore, un profondo senso giuridico e antropologico. Dopo la parentesi delle ostilità, che ha visto il diritto cedere alla forza, i negoziati e il trattato di pace ristabiliscono il diritto, in quanto «ogni trattato di pace significa una conferma della comunità del diritto internazionale». Ma «privando dei diritti i vinti», i «trattati della periferia parigina hanno scosso, persino distrutto, i fondamenti della comunità del diritto internazionale» 155. Versailles non è forse altro che la continuazione della guerra con altri mezzi? Gli ottimisti, i cinici o i rassegnati potrebbero essere tentati di vedere in esso la «istituzione di un diritto di guerra», un «trattato di guerra che ha per oggetto il ristabilimento della pace» 156, un atto di violenza, un fatto di forza, ma che aspirerebbe a ristabilire la pace. Secondo Rogge, è molto peggio di questo: al trattato di Versailles manca quell’ultimo tratto di civiltà, quell’ultimo segno della comunità umana che è il rispetto dell’onore dell’avversario. Gli Alleati, sia durante la guerra che dopo, hanno calpestato questa massima fondamentale del diritto di guerra: Etiam hosti fides servanda («anche col proprio nemico, si deve essere onesti»). La Germania, che da sempre coltiva l’onore e ne rispetta le regole ogni volta che combatte, come scrive il nostro autore alcuni anni dopo, non ha mai ceduto alla tentazione della «guerra partigiana», come la Francia nel 1870, nel 1914 o nel 1940. Il fatto è che «là dove la Germania lascia la sua impronta nell’arte della lotta, la guerra è subordinata all’etica della

moderazione, della disciplina e del controllo di sé» 157 – come prova senza dubbio la campagna di Polonia, appena terminata nel momento in cui il professor Rogge scrive queste righe. Temperata nella guerra, la Germania è moderata e magnanima nella vittoria. Ritornando, in modo pertinente, sulla politica di Bismarck del 1866 nei confronti dell’Austria e ricordando che il «cancelliere di ferro» aveva dissuaso Guglielmo I dalla ricerca di successi ulteriori e dall’aspirazione a cavalcare fino a Vienna, dopo che la vittoria di Sadowa aveva aperto la strada verso di essa, Rogge definisce la «politica di pace di Bismarck» come un’«autodisciplina della vendetta», una «temperanza nella vittoria, un onore reso all’avversario sconfitto» 158. Bismarck ha fatto tutto quello che gli alleati, nella loro hybris e nel loro desiderio di vendetta, non sono riusciti a fare: preservare le condizioni di una coesistenza e di una comunità umana. Agli occhi del giurista, una chiara «linea di storia del diritto collega Kant a Hitler», passando per Bismarck. Kant, un tedesco bisogna precisare, è il primo ad aver insistito, nel suo Progetto per una pace perpetua (art. 6) come nei suoi Fondamenti della metafisica dei costumi (I, 58), sul rispetto dovuto all’onore dell’avversario: il trattato di Versailles è dunque «disonesto, nel senso di Kant e di Hitler» 159. Il nazionalsocialismo, che è fondato sul principio della razza, rispetta il popolo tedesco cosí come rispetta gli altri popoli: «Nazismo significa una autolimitazione del popolo tedesco, un ritorno pacificato del popolo su, verso e in se stesso. Il nazismo respinge ogni imperialismo», tanto familiare alle potenze occidentali. Come prova di questo ritorno ai principî, Rogge cita il discorso pronunciato da Hitler a Lipsia il 4 ottobre 1933, nel quale, davanti ai giuristi del Reich, affermava di «rifiutare la distinzione separatrice che esiste fra diritto e morale». Promuovendo «l’unità del diritto e dell’etica» 160, Hitler crea le condizioni di una pace duratura, nell’onore. Niente di meno. «Spodestando i vinti dei loro diritti», i trattati della periferia parigina hanno rotto i legami tra nazioni che costituivano la «comunità del diritto internazionale» 161. Pertanto, non solo il trattato di Versailles non è un trattato né, tantomeno, un trattato di pace ma, peggio ancora, questo atto di pirateria diplomatica distrugge la possibilità stessa di una città universale delle nazioni, di una coesistenza in seno a una comunità internazionale, perché sono stati infranti gli ultimi legami di fiducia e di rispetto. Le nazioni sono ricondotte allo stato di natura: chi potrebbe ormai rimproverare alla

Germania, vittima di questo diniego di civiltà e di umanità, di agire a sua volta da pirata se le sorgesse il desiderio di riparare ai torti che ha subito? Ingiustizia dell’ordine internazionale e giustizia naturale. È chiaro che il diritto internazionale moderno e contemporaneo è un artefatto che viola le leggi elementari della natura e nuoce al popolo piú naturale fra tutti, il popolo tedesco. Per fortuna, proclama Hans Frank, «il diritto della vita, vale a dire il diritto fondato sulla comunità di destino biologico di una nazione, è piú forte di ogni ordine puramente formale», di «ogni puntigliosità costruttivista» 162. Quanto, infatti, il diritto internazionale ereditato era astratto, tanto l’ordine internazionale a venire sarà concreto. I dirigenti della nuova Germania hanno compreso, come si congratula Viktor Bruns, che non sono né la volontà umana né regolamenti umani a dar forma al mondo, ma la natura, che è la legge degli uomini e il limite della loro potenza […] L’arte dei principi […] dovrebbe imporre che non si firmi mai nessun trattato che violi il diritto alla vita del proprio popolo 163.

Nessun rischio con Hitler. Edgar Tatarin-Tarnheyden crocifigge i «logici normativisti» alla Kelsen, i quali dimenticano che «le idee sono sempre sostanziali, e dunque concrete» 164. Questi snaturati accordano troppa importanza ai «concetti», alla «forma», mentre il giurista deve interessarsi solo alla «sostanza vitale» di cui è fatto il reale. Oltre a questa Lebenssubstanz, il testo di Tatarin trabocca di composti con Leben-: i «territori vitali» 165 (Lebensgebiete) di cui la Germania è stata spogliata, il «diritto alla vita» (Lebensrecht) che le è contestato con tanta forza, i suoi «interessi vitali» 166 (Lebensinteresse) che sono regolarmente ignorati. Ora «il diritto formale […] vale solo fino a quando non entra in contraddizione con il diritto della vita, con l’idea stessa del diritto, con la giustizia» 167, tre termini che sono equivalenti tra loro, in quanto non esiste giustizia se non come espressione della vita, della natura. Per essere concreti, nel diritto internazionale, bisogna prendere in considerazione la realtà delle razze: i giuristi e gli uomini politici che difendono ancora Versailles «hanno mai visto una carta dei popoli» 168 d’Europa? Le norme del diritto internazionale valgono solo nella misura in cui rendano giustizia alle razze e ai loro rispettivi valori: «Nel diritto

internazionale s’impone […] nel lungo termine solo ciò che è conforme al diritto alla vita di un popolo dotato di una buona capacità di lavoro e di una bella forza vitale». L’applicazione «della lettera per la lettera» 169 è un’assurdità: la lettera ha valore solo se esprime il reale, se trascrive la vita. Ora, la vita raccomanda di assegnare le risorse migliori ai piú forti e ai piú performanti. Contro l’eguaglianza formale proclamata dalle anemiche teste d’uovo della scuola di Vienna, Tatarin di Rostock promuove l’equità: un «autentico diritto internazionale», che non sia piú un «diritto degli Stati» (Staatenrecht), ma un vero «diritto dei popoli» (Völkerrecht) 170 che si fondi sul principio fondamentale secondo cui si deve riconoscere a ogni singolo popolo il posto che gli spetta e, in particolare, lo spazio vitale che merita, in considerazione del suo numero, della sua superiorità o invece inferiorità razziale e culturale, della sua missione storica e della sua forza vitale, a seconda che questa sia promettente o declinante 171.

Nessuno dubita che il giurista, munito di tali criteri, saprà consacrare la preminenza della Germania, non perché si tratta della Germania, ma perché l’ordine internazionale deve essere retto dal vecchio principio federiciano, dall’«idea organica del Suum cuique»: la massima «a ciascuno ciò che gli è dovuto» fonderà un organismo internazionale temperato e ben regolato, senza eccesso, difetto o squilibrio. Ciascun popolo deve «trovare il suo posto nella comunità giuridica internazionale secondo la propria vocazione» e i criteri sopra citati. Questa comunità organica internazionale segnerebbe la «trasposizione delle idee che il Führer ha posto a fondamento della politica tedesca», una trasposizione del diritto interno verso il diritto internazionale di quella «concezione organica» che ha permesso, in Germania, l’emergere di una «autentica comunità del popolo nel momento in cui sono state superate le opposizioni di classi e di stati», dopo il 1933 172. Solo «il pensiero nazionalsocialista del diritto, pensiero razziale» 173, fa prevalere una «concezione sostanziale del diritto internazionale», la sola che abbia valore, perché è solo cosí che il termine «diritto dei popoli» (Völkerrecht) potrebbe realizzarsi. Rappresentanti dei popoli sulla scena internazionale, gli Stati devono cessare di essere «entità giuridiche in senso formale» per essere «popoli resi potenze in una organizzazione territoriale unitaria connessa a uno spazio che appartiene a questi popoli» 174. Il giurista

attento al reale deve essere tale anche rispetto all’ordine concreto delle nazioni che compongono la coesistenza e la gerarchia delle nazioni, e distogliere il proprio sguardo dagli Stati per interessarsi soprattutto ai popoli. È questo il messaggio del testo di abilitazione di Norbert Gürke, genero e allievo di Otto Kollreuter a Monaco che, nel 1935, pubblica una ricerca intitolata Volk und Völkerrecht («Popolo e diritto internazionale»). L’autore, futuro docente a Breslavia e a Vienna, comincia con l’osservare che se il «diritto dei popoli» otteneva consenso nel 1918, non c’era tuttavia nessun accordo sulla definizione della parola «popolo»: i democratici, i cattolici e i marxisti, per esempio, genie tutte culturalmente dominanti tra Versailles, Ginevra e Weimar, non concepivano il popolo come «un’entità vitale naturale» 175, tanto che «il concetto di popolo era snaturato dalle teorie liberali, democratiche, marxiste» 176. Gürke propone di tornare all’evidenza naturale: la sua «prospettiva è una prospettiva razziale» 177 che «parte non dall’individuo» o dagli Stati, ma «dal popolo come unità vitale naturale». Il popolo, considerato come comunità organica, come razza o, dice il testo, come «unità vitale-razziale», è «il valore politico supremo», il «valore assoluto» 178. Le conseguenze di tale asserzione sono tratte dal suo collega Heinrich Korte, allievo di Carl Schmitt e professore associato di diritto pubblico alla Reichsverwaltungsschule («scuola di amministrazione del Reich») di Pirna-Sonnenstein (Sassonia). Nel 1942, Korte pubblica un libro tratto dalla sua tesi intitolato Lebensrecht und völkerrechtliche Ordnung («Diritto della vita e ordine giuridico internazionale»). La tesi dell’opera è suggerita dalle parole del titolo: esiste, a partire dal 1648 e dal 1919, un’opposizione di fatto tra Lebensrecht e Völkerrecht, poiché il diritto internazionale non è fondato sul diritto naturale di vivere proprio dei popoli. L’autore si congratula che la politica tedesca, dal 1933, «abbia come fondamento gli interessi vitali, il diritto alla vita e lo spazio vitale» del popolo tedesco, vale a dire una «concezione fondata sulla razza e le leggi della vita» 179. Dato che la pratica ha preceduto la teoria, è tempo di proporre un «diritto internazionale fondato sul diritto della vita» 180. Ma si deve fare attenzione – avverte Korte – a non vedere «nel diritto della vita un succedaneo del diritto fondamentale» dei positivisti o nello «spazio vitale la perpetuazione delle sfere d’influenza» del passato. È importante rendersi ben conto che queste due nozioni «sono di un genere nuovo, dinamico-

rivoluzionario», e che rappresentano una «rinascita del diritto naturale sotto la forma di una rifondazione della politica attraverso le leggi della vita» 181. Tali leggi comandano che la Germania possegga i mezzi per nutrire il suo popolo: visto che il trattato di Versailles ha portato al «sovraffollamento dello spazio vitale», al «popolo senza terra», Hitler ha reclamato una «revisione pacifica […] contro la politica statica delle potenze occidentali» 182, contro «la loro politica estera rigida e la loro legittimità statica» 183. Quest’«ordine distruttore votato all’annientamento dell’esistenza tedesca» peccava contro ogni «concezione sana e naturale del diritto» 184. Poiché le domande del Führer sono state ignorate, la Germania ha lasciato la SDN e «ha rivendicato un diritto di decisione autonomo rispetto ai propri diritti vitali», una «decisione vitale», concernente in particolare la sua difesa, il «diritto sovrano primario all’autodifesa» 185. Dal punto di vista delle realtà naturali, i francesi hanno condotto una politica assurda. Anziché dedicarsi al suo gigantesco e prospero impero coloniale, la Francia si è arroccata su concezioni di un altro secolo – il XVII , in particolare –, accanendosi a indebolire la Germania sul continente europeo. Ciascuno avrebbe potuto beneficiare di una sana suddivisione degli spazi vitali: alla Germania il suo Lebensraum nella zona Est e Sudest dell’Europa, alla Francia il suo impero. E invece no: la Germania doveva essere smantellata pezzo per pezzo e si doveva ristabilire, al centro dell’Europa, una situazione analoga a quella che era stata prodotta dalla pace di Westfalia. In nota si citano l’amico Friedrich Grimm e le sue tesi 186. Mentre la Germania, che si limita a «preservare il suo diritto alla vita», ha riconosciuto alla Gran Bretagna una superiorità navale che le è indispensabile per far vivere il suo impero e vedrebbe di buon occhio il fatto che la Francia si dedicasse alle sue colonie, le potenze occidentali aspirano al suo «annientamento» e la costringono a battersi «per legittima difesa» 187 per proteggere i suoi «diritti inalienabili alla vita» 188. La Germania, piú in generale, si batte per i suoi diritti vitali rispettando le leggi della natura. Mentre i britannici, col loro impero, plasmano un mostruoso artefatto, una «costruzione artificiale» dispersa su quattro continenti e unita solamente dalle vie marittime aperte dalla Navy, la Germania, edificando uno spazio continentale omogeneo e organicamente coerente, «obbedisce alle leggi naturali del territorio» 189, dimenticate da tempo dalle potenze occidentali e dai loro imperi d’oltremare.

Nell’argomentazione di Korte affiora la concezione schmittiana del Grossraum, il «grande spazio» omogeneo e distinto, ben delimitato rispetto all’esterno. A tale proposito s’impone una precisazione. Schmitt meriterebbe da solo intere opere. È di gran lunga il giurista piú brillante, nella misura in cui la sua riflessione e la sua lingua sono alimentate da una cultura storica, filosofica e teologica unica nella corporazione dei giuristi di diritto costituzionale e di diritto internazionale – i due campi di sua competenza. Noi qui ci limitiamo a esporre i ragionamenti e a esplicitare i concetti che hanno avuto un’eco e un’influenza tra i suoi colleghi e i suoi allievi. Il semplice interesse culturale richiederebbe che ci si soffermasse piú a lungo su ciò che, tra gli anni Venti e i Trenta, prepara quello che diventerà, nel 1951, Il Nomos della Terra. Ma, nel contesto nazista, Schmitt va ricondotto alla sua effettiva importanza: il Grossraum schmittiano, concetto geografico e geopolitico, è stato soppiantato, a destra, dal Lebensraum che, da semplice slogan, è diventato, nei testi degli intellettuali nazisti, una nozione pratica materializzata dai piani di conquista e di colonizzazione a est e dalla concezione dello spazio che vi è sottesa. Allo stesso modo, nel diritto pubblico, lo Stato totale schmittiano è stato superato, ancora una volta a destra, dallo stato razziale nazista, o meglio da una dissoluzione teorica della nozione di Stato, contro la quale Schmitt, che polemizza con Höhn 190, si batte invano, e da una disgregazione pratica di questo stesso Stato, rimpiazzato da una crescente prevalenza delle «agenzie», le Anstalten teorizzate da Höhn, piú maneggevoli, rapide e adattabili, vivaio di quella policrazia nazista che è stata identificata già da decenni chiaramente dagli storici. Per promuovere la nozione di Grossraum e difendere la politica europea del Terzo Reich, Schmitt si compiace scaltramente di ricordare agli americani il loro proprio ordine. Affascinato dalla dottrina Monroe, egli mostra che essa proibiva a ogni potenza che fosse estranea all’emisfero americano di intervenire in quella zona, una «non ingerenza delle potenze extra-americane in questo spazio, connessa, reciprocamente, a una non ingerenza delle potenze americane nello spazio extra-americano» 191. Essa era dunque, all’origine, di natura strettamente «continentale-americana e difensiva». Wilson ha snaturato Monroe «dichiarando che la dottrina Monroe doveva diventare una dottrina mondiale», con la proposta, in un discorso del 22 gennaio 1917, che le relazioni internazionali dovessero essere regolate da un’estensione del principio di non aggressione al mondo intero. Cosí facendo,

Wilson non ha compreso, o ha fatto finta di non comprendere, la natura di ciò che Monroe aveva affermato per il continente americano, e per quello soltanto. James Monroe difendeva una «concezione non interventista dello spazio», mentre il suo lontano successore Wilson aspirava a una «estensione generale dei principî liberaldemocratici a tutta la terra e all’intera umanità, senza alcuna considerazione per gli spazi e le frontiere» 192 – vale a dire, tutto il contrario della non ingerenza… Questo snaturamento, nel 1917, della dottrina Monroe, ha offerto a Wilson la giustificazione teorica per l’ingerenza americana negli affari europei, consacrata dall’intervento degli Stati Uniti nella Grande Guerra, nel 1918, intervento fatale alla Germania. Wilson ha dunque operato la «mutazione di un principio di non ingerenza concepito spazialmente in un sistema d’ingerenza generalizzato totalmente separato dagli spazi», segno di una sovversione della dottrina originaria da parte dell’ideologia liberaldemocratica «del commercio mondiale libero e del mercato libero su scala planetaria» 193 – deprecabile contaminazione della politica americana a opera dello spirito mercantile e imperialista dei britannici. Schmitt propone di (ri-)fondare un «ordine internazionale dei grandi spazi», basato, come indica il titolo programmatico del suo libro del 1939, su un «divieto di intervento per le potenze estranee a questo spazio» 194. Non solo Carl Schmitt, ma Hitler stesso si richiama a una lettura ortodossa della dottrina Monroe, nel suo famoso discorso del 28 aprile 1939 in cui sviluppa una lunga risposta a Roosevelt. Di fronte al presidente degli Stati Uniti, il Führer si concede il lusso di essere piú americano degli americani affermando che «noi tedeschi difendiamo esattamente la stessa dottrina per ciò che concerne l’Europa o, in ogni caso, per l’ambito e per gli interessi del Reich grande-tedesco» 195. Schmitt parla di una «dottrina Monroe tedesca», pur precisando che «non ci limitiamo semplicemente a imitare un modello americano, quando ci riferiamo alla dottrina di Monroe, ma mettiamo in luce il cuore sano del principio internazionale di “grande spazio”» 196. Per germanizzare il ragionamento, non c’è niente di meglio che dedicare un lungo articolo al concetto di Reich. Schmitt precisa da subito che la nozione è «intraducibile» e che non può certamente essere resa dagli equivalenti latini o occidentali di imperium o di impero. Al contrario di queste traduzioni erronee, il Reich è un’entità «determinata essenzialmente

dal popolo» che l’abita. Esso induce e crea «un ordine giuridico essenzialmente non universalista, fondato sul rispetto di ciascun popolo» 197, agli antipodi, dunque, degli «ideali di assimilazione e di melting pot degli imperi delle democrazie occidentali» 198. Stretto in una morsa tra i due universalismi imperialisti dell’Est e dell’Ovest, il Reich «difende su questi due fronti la sacralità di un ordine vitale non imperialista, razziale e rispettoso dei popoli». Contro il «diritto della SDN» che ha snaturato il «diritto dei popoli» per farne un «diritto globale universalista», il Reich si preoccupa di difendere un «diritto internazionale» (Völkerrecht) che ritrova il suo senso originario di «diritto dei popoli» (Recht der Völker). Contro un diritto internazionale creato dagli Stati, Schmitt obietta che i «creatori e i vettori del diritto internazionale» non sono «piú gli Stati, ma gli imperi», i Reiche, cioè entità che si trovano al crocevia «del «grande spazio» del popolo e dell’idea politica». Il Reich non è una nozione giuridica astratta, un paragrafo di dizionario o un termine del lessico. È un Ordungsbegriff, una nozione che si basa su un ordine concreto (quello dei popoli) e che, prendendo atto di questo ordine, è a sua volta creatrice di ordine. Tale «ordine dei poli, che si fonda sui popoli», può essere compiutamente esteso a tutta la terra: può essere «planetario, vale a dire fondato sulla terra in quanto spazio» 199. Questa estensione globale non è piú solo una visione dello spirito, grazie alle vittorie delle armate tedesche: C’è stato l’avvento di un potente Reich tedesco, al cuore dell’Europa, un tempo debole e impotente e ora invece capace di realizzare la sua grande idea politica: il rispetto per ciascun popolo inteso come una realtà vitale determinata dalla razza e dall’origine, dal sangue e dal suolo […] Capace, inoltre, di respingere le ingerenze delle potenze estranee al grande spazio e ostili all’idea di razza e di popolo 200.

Epigono ed esegeta di Carl Schmitt, Heinrich Korte riprende i discorsi del maestro di Plettenberg declinandoli in senso biologico. Cosí facendo, il giovane insegnante in servizio alla Scuola di amministrazione del Reich testimonia una piú rigorosa ortodossia nazista rispetto al grande giurista, superandolo in ogni senso. Korte che, evidentemente, sa leggere, non parla di Grossraum, termine troppo connotato, ma piuttosto di Lebensraum, affermando che, con la sua politica estera e militare, la Germania «agisce conformemente alle leggi naturali dello spazio vitale». Esse istituiscono e

consacrano «il dominio del popolo che è biologicamente e politicamente forte e che mobilita e governa le forze dei piccoli Stati per creare una cooperazione feconda». Accecati dalla loro visione del mondo e disorientati dalle loro stesse manovre, la Gran Bretagna e gli Stati Uniti s’ingannano vedendo nella politica tedesca un progetto di «conquista del mondo» 201. La Germania non è né imperialista né positivista. «Procedendo in direzione contraria rispetto al carattere distruttore dei falsi ordini universalisti di Versailles e di Ginevra, essa crea un ordine conforme alla vita» 202 e istituisce le condizioni di una pace reale e duratura. Gustav Walz, che sembra preoccuparsi, nel 1942, di reintegrare Carl Schmitt nei dibattiti, propone di superare la sterile opposizione tra «l’ideologia del grande spazio e la concezione razzista dello spazio» per pensare un «ordine razziale del “grande spazio”». È questo l’ordine nazista, l’ordine della natura e della pace, che si fonda sul rispetto del principio della razza, la fine dell’imperialismo in un mondo diviso in grandi spazi delimitati e indipendenti gli uni dagli altri e l’autonomia di queste zone con «divieto d’intervento per le potenze estranee a questi spazi» 203. Contro il «diritto della SDN» (Völkerbundsrecht), che misconosce il diritto internazionale inteso letteralmente nel senso di «diritto dei popoli» (Völkerrecht) 204, contro il «diritto naturale» dogmatico e astratto della tradizione positivista, il nazionalsocialismo opera un ritorno all’«identità del diritto della natura e del diritto della vita» 205 in un ordine giuridico e territoriale retto dalla sola natura: Il diritto alla vita di un popolo appare come la manifestazione delle leggi della vita secondo le quali è la vitalità di una razza, di un popolo, di una nazione […] a decidere della sua esistenza: il diritto della vita è dunque un diritto naturale, l’interesse vitale che un popolo afferma e rinforza come esistenza nazionale nella lotta per la vita 206.

Lontano dalle astrazioni trascendenti del «pensiero universalista», il diritto internazionale, grazie al nazionalsocialismo, ritrova «il proprio radicamento nel popolo, la propria immanenza» 207. Riconosciamo qui l’ispirazione di Helmut Nicolai che, nel 1931, con la sua verve abituale, spiegava che un diritto internazionale, comune a tutte le nazioni, dunque a tutte le razze, è una chimera, poiché «un sentimento comune del diritto è possibile solo se esiste un’identità di percezione fondata su un’identità di

razza». Nicolai considera con sarcasmo che se un diritto internazionale minimo può radunare certe aree geografiche, «lascerà tuttavia esclusi alcuni popoli, come i negri dell’Africa Australe o i boscimani»: «Una comunità di Stati e di popoli è possibile solo tra i popoli germanici» 208. Secondo Friedrich Wilhelm von Rauchhaupt, influente giurista di diritto internazionale, è grazie al nazionalsocialismo, che ha dato «ai concetti di popolo e di comunità del popolo un senso particolare e profondo», che la «denominazione di “diritto dei popoli”, un tempo cosí impropria, è perfettamente adeguata e può dunque essere impiegata a pieno diritto» 209. Il professore si congratula che la sua disciplina specialistica, che era un supplizio per «gli studenti tedeschi di sensibilità nazionale», sia diventata «il luogo di raduno in cui sfilano tutti i membri della comunità del popolo fedeli alla patria»: un tempo «oggetto» del diritto internazionale, la Germania – si rallegra Rauchhaupt – ne è diventata pienamente il «soggetto» 210.

Capitolo ottavo Reich e colonizzazione dell’Europa dell’Est

Durante uno dei due discorsi che pronuncia a Poznań nell’ottobre 1943, Heinrich Himmler ricorda che «anche il minimo provvedimento che adottiamo deve obbedire alla legge della guerra tra le razze e tra i popoli. Come vi dicevo, non esiste un regolamento per il trattamento dei popoli allogeni» 1, nessun’altra regola, in ogni caso, se non quella del dominio assoluto della razza germanica e dello sfruttamento senza riserve della forza vitale straniera per servire i fini del Reich. Servire la vita della razza è la linea direttrice della politica estera del Reich che, nel 1939, abbandona il contesto delle relazioni internazionali per entrare in quello della conquista e della colonizzazione. «Lebensrecht»: il «diritto piú elementare». La razza germanica che è, per natura, la piú feconda (demograficamente) e la piú creatrice (culturalmente) è quella a cui è toccata la parte piú piccola di terre e di risorse. Poco dopo l’invasione della Rest-Tschechei da parte della Wehrmacht, che entra a Praga il 15 marzo 1939, Roosevelt, con un telegramma inviato il 14 aprile, richiede garanzie di pace a Hitler. Le domande che il presidente degli Stati Uniti rivolge al cancelliere tedesco sono le seguenti: è disposto a impegnarsi a cessare una volta per tutte le sue rivendicazioni o annessioni in Europa? È disposto a impegnarsi a rispettare la parola data, visto che ha appena violato gli accordi di Monaco con i quali la comunità internazionale aveva mostrato la propria buona fede e la propria buona volontà? Hitler risponde a Roosevelt con tono sferzante in un discorso pronunciato davanti al Reichstag il 28 aprile 1939. Tale discorso è diventato ben presto celebre, perché Hitler vi fa dello humour – cosa assolutamente non frequente – enumerando per lunghi minuti l’elenco dei paesi che il Reich non aspira a invadere – dimostrazione per assurdo che i timori della comunità internazionale sono privi di fondamento. Tanto piú che, come Hitler suggerisce, la politica tedesca dà prova di un’implacabile razionalità.

L’oratore attacca con tanta decisione il trattato di Versailles, «questo asservimento vergognoso, il saccheggio piú vergognoso di tutti i tempi», ottenuto «con la pistola alla tempia» della Germania. In queste condizioni, egli rifiuta di fornire una qualsiasi garanzia di pace a «chiunque, fatta eccezione per il popolo tedesco, della cui vita e della cui esistenza [egli è] l’unico responsabile, e che è il solo ad avere il diritto di chieder[gli] conto di qualcosa» 2. Ora, il Lebensrecht del popolo tedesco viene negato dall’intero ordine internazionale. Invano Roosevelt rimprovera a Hitler le sue cattive maniere, lui che è viziato e colmato di risorse dalla natura: Io, Signor Roosevelt, devo fare i conti con uno spazio piú modesto e piú ristretto. Voi avete centotrentacinque milioni di persone su 9,5 milioni di km². Voi disponete di un territorio dotato di incredibili ricchezze, di tutti i tesori del suolo, abbastanza fertile per nutrire oltre un miliardo di uomini 3.

In valori relativi, la buona sorte degli americani è ancora piú clamorosa: «Avete la fortuna di non dover nutrire piú di quindici individui per km² […]. Potete, grazie all’estensione del vostro spazio e alla fertilità dei vostri campi, assicurare a ogni americano dieci volte piú che a un tedesco. La natura ve lo ha permesso», mentre la Germania deve sostenere «centoquaranta abitanti per km²» 4. L’equità naturale è violata dalla carta geopolitica, tanto piú che si sono sottratte alla Germania le sue colonie, servendosi di una favola supplementare: «Per giustificare questo mostruoso attentato contro il diritto, si è inventata una “menzogna sulle responsabilità coloniali” paragonabile alla menzogna sulle responsabilità di guerra» 5, sostenendo che il dominio tedesco sarebbe stato piú pesante, addirittura piú disumano, del regime dei britannici e dei francesi nei loro possessi coloniali. Ed ecco il risultato: lo spazio vitale della razza è stato amputato in Europa, e praticamente vanificato oltremare. La ridistribuzione delle ricchezze naturali da parte degli uomini è da rivedere urgentemente. Favorito dalla storia, Roosevelt non ha alcuna autorità né alcuna legittimità a formulare rimostranze nei confronti della Germania. I nazisti parlano cosí apertamente dell’ingiustizia – artificiale – dell’ordine internazionale mentre la giustizia – naturale – richiede che la Germania sia ben dotata, e anzi meglio degli altri: la razza germanica è la piú feconda culturalmente e la piú fertile biologicamente. Fa nascere splendidi bambini e i piú sublimi capolavori della cultura umana. Eletta dalla natura, la

razza germanica è vessata dalla Storia: i nazisti aspirano a colmare questo iato, facendo in modo che il Volk ohne Raum («popolo senza spazio») tedesco sia infine dotato dello spazio che consentirà alla specie di dispiegarsi, di crescere e di prosperare. Le imprese tedesche nell’ambito delle relazioni internazionali sono tutte presentate come la riparazione di un’ingiustizia: «Con la completa vittoria dell’esercito tedesco in Polonia, è arrivato il momento di riparare all’ingiustizia che è stata fatta alla Germania orientale e alla sua popolazione nel 1919» 6, si legge nelle pagine dello storico Theodor Schieder, giovane ricercatore universitario, specialista della Prussia Orientale e autore di relazioni concernenti la Polonia e la sua riconfigurazione, rivolte al Gauleiter di Königsberg Koch e alle SS. L’impiego generalizzato della particella avverbiale wieder, «ancora» (wiedergewonnen, Wiederherstellung, Wiedergut-machung…), indica che le azioni del Reich mirano tutte a una restituzione e a una ricostituzione: «La ricostituzione del dominio tedesco e della popolazione tedesca appare […] come la compensazione di una clamorosa ingiustizia politica». La restituzione delle terre non può tuttavia consistere in una somma di provvedimenti individuali, ma deve costituire una «riparazione da popolo a popolo, attraverso la quale il popolo tedesco si vede restituire ciò che gli è dovuto». Il problema non è quello di impugnare caso per caso gli «antichi titoli di proprietà» e di vedere «individui» reclamare le loro «antiche terre e i loro possedimenti» 7. Il procedimento deve essere collettivo, pienamente olistico, e obbedisce a una legge superiore a quella dell’interesse e della proprietà individuali. Al di là del solo e semplice caso polacco, infatti, si rivendica proprio un’opera di giustizia biologica globale. Ristabilire la giustizia naturale: il principio di equità «a ciascuno ciò che gli è dovuto» governa anche le relazioni tra le razze e i rapporti tra il sangue e la terra. Ora, da questo punto di vista, l’ordine internazionale cosí come è stato imposto alla Germania nel 1648 e nel 1919 segna un’insopportabile ingiustizia storico-biologica: la sproporzione fra la terra (insufficiente) e il sangue (abbondante e creatore) ha raggiunto il culmine nelle disposizioni del trattato di Versailles, che privano il sangue piú fecondo e piú creativo persino dei mezzi necessari alla sua sussistenza. Jedem das Seine è iscritto non solo sul portale di Buchenwald, ma anche nell’insegna dell’opera colonizzatrice della Germania all’Est, poiché l’espansione tedesca vuole essere un’opera di giustizia naturale che mira

semplicemente ad assicurare alla razza germanico-nordica i mezzi per la sua sopravvivenza. Il termine Lebensraum («spazio vitale»), il cui senso può essere reso solo da una perifrasi, l’unica in grado di trascrivere la forza di una parola che le traduzioni attenuano, indica letteralmente lo spazio senza il quale la sopravvivenza della razza è impossibile: La tradizione millenaria della colonizzazione tedesca all’Est che, a Versailles, è stata annientata conosce ormai una potente rinascita che darà al nostro popolo il suo diritto di vivere per i secoli e i millenni a venire 8.

La razza germanica è la cenerentola della Storia. Feconda culturalmente e fertile demograficamente, buona e civilizzatrice, pacifica e bonaria fino alla cecità, non ha mai combattuto con violenza il cattivo trattamento che le era riservato. Quando si è battuta, lo ha fatto per proteggere l’Europa dagli assalti dell’Africa e dell’Asia. Questo scudo tedesco ha perduto uomini e sangue, cosa che ne ha indebolito la forza vitale e lo ha lasciato disarmato quando, nel 1648 e nel 1919, il mondo intero ha giurato la sua scomparsa sulla carta dei trattati. A poco a poco, lo spazio riservato alla razza germanica si è ridotto: dopo aver raggiunto la sua massima estensione nell’Antichità, quando i germani erano i padroni a nord, a est (Mar Nero) e a sud (Grecia e Roma), questo spazio è stato amputato dalle divisioni medievali della cristianità (il papato contro l’impero), dai violenti assalti dell’Asia (da Attila ai Turchi, passando per Gengis Khan), poi dalle conseguenze deleterie della guerra dei Trent’anni, oltre che delle guerre della Rivoluzione e dell’Impero napoleonico. L’epoca presente porta a compimento un’evoluzione catastrofica: la soluzione «piccolo-tedesca» del 1871, e successivamente il trattato di Versailles. Non sono certo i nazisti i primi a protestare per il fatto che lo spazio tedesco sia stretto e insufficiente, che l’esiguità del territorio ostacoli l’espansione demografica ed economica della razza germanica. Il pangermanesimo del XIX secolo difendeva già non solo la concentrazione etnica all’interno di uno stesso edificio politico che riunisse tutti i tedeschi, ma promuoveva anche la conquista e la colonizzazione degli spazi situati nell’Est dell’Europa. Per la pan-Germania si trattava di annettere e di sfruttare le terre di Boemia, di Moravia, di Polonia e altre che, un tempo,

erano state conquistate e civilizzate dai diversi ordini di monaci cavalieri germanici. Il Volk ohne Raum doveva ricoprire uno spazio degno di questo nome seguendo la direzione indicata in passato dal Drang nach Osten medievale, quella «spinta verso est» che nel XIX secolo divenne appunto un Leitmotiv storico-geografico. Né la deplorazione del Volk ohne Raum né le ambizioni all’Est sono creazioni naziste. Come non lo è peraltro lo stesso Lebensraum, un concetto forgiato dalle scienze naturali per tradurre e germanizzare il termine «biotopo», prima di essere adottato dalla geopolitica, che lo traspose allo studio dei fenomeni umani, e successivamente alla politica tout court. Le migrazioni di questo termine consentono di seguire una naturalizzazione della storia tipica del XIX secolo. I nazisti si limitano a riprendere e a radicalizzare ciò che era stato detto e scritto prima del 1914, perché tutto nell’esperienza contemporanea sembra provare loro la giustezza di questo approccio. La Grande Guerra, con i suoi due milioni di morti al fronte e, come essi affermano, il suo milione di morti civili a causa della carestia e dell’influenza spagnola, mostra chiaramente che la Germania si trova ad affrontare un pericolo di natura biologica. Non è tanto la Germania in quanto Stato, ma la Germania in quanto popolo a essere presa di mira durante e dopo gli anni 1914-1918. L’ostilità del mondo non è semplicemente politica, ma appunto biologica. Fonte di nutrimento e di difesa, lo spazio rivendicato è necessario alla vita della specie: senza di esso c’è la morte, per denutrizione o per aggressione militare. I nazisti insistono particolarmente su questi due aspetti, soprattutto perché affermano che l’esperienza della Prima guerra mondiale ha messo in guardia la Germania su questa doppia vulnerabilità: priva di frontiere naturali, essa è in balia degli assalti dei suoi nemici, i piú pericolosi tra i quali vivono a est; circondata da un mondo di nemici, essa è la preda ideale di un blocco che ha provocato la carestia che opprime la Germania a partire dal 1917, causa, assieme al contagio bolscevico, della rivoluzione dell’autunno 1918. I termini Lebensrecht o Existenzrecht sono dunque da prendere alla lettera e da leggere non come parole vane, ma come la chiave di volta di un’architettonica argomentativa che può talora convincere al di là delle frontiere della Germania, tra intellettuali, giornalisti oppure osservatori stranieri, persino all’interno delle cancellerie. Se uomini come Georges Bonnet, ministro francese degli Affari esteri, nel settembre 1939 propongono

un secondo patto di Monaco dopo che Hitler ha attaccato la Polonia, non è solo per paura di veder ripetere la tragedia del 1914-1918, ma perché, di fatto, è stupido morire per Danzica quando i tedeschi hanno tanto bisogno di Danzica per vivere. Per molti a ovest il discorso nazista non è un susseguirsi di brontolii gutturali divulgato da una radiodiffusione gracchiante, ma un’argomentazione credibile, suscettibile, anche solo parzialmente, di ottenere se non l’adesione per lo meno il consenso di ascoltatori di buona volontà. Lo spazio a est è, come si può vedere, «uno spazio vitale in un senso ancora piú profondo» di quello puramente economico: «Esso riveste per noi non solo un’importanza economica, ma anche un valore vitale, poiché può significare la vita o la morte, a seconda che lo dominiamo o meno» 9. L’obiettivo della politica nazista, appoggiata a vecchie ossessioni geopolitiche e biologiche, è la «sicurezza» (Sicherung) della vita germanica e la crescita, possibilmente esponenziale, della sostanza biologica prodotta. Hitler pensa a cento milioni di tedeschi a breve termine, e a duecentocinquanta milioni a medio termine 10, mentre nel 1944 Roland Freisler arriverà a evocare «il miliardo di tedeschi dei prossimi duecentocinquant’anni» 11. Tornare a radicare la razza. Per produrre una tale quantità di sostanza biologica, bisogna dare suolo al sangue, Raum al Volk ohne Raum – vale a dire tornare a radicare la razza attraverso una politica molto concreta di colonizzazione. Il discorso e il progetto nazisti riecheggiano tutti gli interrogativi suscitati, nelle società europee, dalle mutazioni sociali, culturali, demografiche – antropologiche, dunque – del XIX secolo. Il nuovo mondo uscito dalla rivoluzione industriale, dall’esodo dalle campagne e dall’urbanizzazione-proletarizzazione è denunciato come caratterizzato dall’artefatto, dalla solitudine e dalla derelizione psicologica, biologica e «sociale» – in quanto la società ha rimpiazzato le comunità tradizionali. Lo spazio vitale nell’Est è una risposta arrecata non solo ai pericoli biologici che minacciano l’esistenza della Germania in quanto popolo, ma alle questioni, alle rotture e ai traumi di una rivoluzione industriale che in Germania è stata piú rapida e piú brutale che altrove. Il gigantesco artefatto prodotto dalla rivoluzione industriale è, dal punto

di vista nazista, il mondo dell’ebreo il quale, odiando se stesso, odia il mondo, odia il reale, odia la natura in sé e attorno a sé. Fuggendo la natura e il reale per rifugiarsi nei fantasmi e nelle astrazioni rabbiniche, vive inoltre immerso nell’artificio e di esso si serve, creando cosí una «civiltà» che non è la «cultura». Contro la cultura, che affonda le proprie radici nelle profondità della terra e dell’essere e che resta cosí legata alla natura, l’ebreo crea l’artificio della città che isola l’uomo dalla terra, sradicandolo: l’Asphaltjude produce l’Asphaltmensch 12. L’uomo del catrame, reticolare, orizzontale e rizomatico, non ha piú radici e vive alla superficie. Essere desincronizzato, sottratto al tempo della natura e del cosmo, è esposto all’illuminazione artificiale permanente e alle continue tentazioni della città, e non si addormenta piú insieme al sole. Come un sonnambulo, vive di notte, portando al culmine il suo divorzio dalla natura: senza l’aria rinvigorente della campagna, è esposto ai veleni dell’inquinamento; senza spazio, vive all’interno di tuguri in cui la promiscuità e l’assenza di igiene sono la regola. Privato della natura e separato dalla natura che è in lui, diventa un uomo aistintuale, un fiore di catrame condannato a morire dopo essere stato sradicato dall’ebreo, dal Codice civile, dall’industria, dal liberalismo e dal marxismo. L’epoca della Germania di Weimar, apogeo della «civilizzazione» contro la cultura, della città contro la campagna e della modernità contro la tradizione, è il decennio in cui culmina l’alienazione, il divorzio del tedesco da se stesso: «Un’assoluta assenza di istinto, un oblio delle esigenze politiche ed economiche piú elementari è il segno di quest’epoca» 13, che per fortuna si è chiusa nel 1933. La colonizzazione permetterà di coniugare imperativi economici (la sussistenza del Reich, la sua autarchia agricola) e Rassenhygiene (igiene e cura di una razza restituita alle proprie radici e a se stessa). Dopo il grande sradicamento del XIX secolo, le radici della razza sono chiamate a penetrare nuovamente nel suolo – un suolo familiare, che è già stato coltivato dall’uomo nordico, di cui le SS cercano (e trovano!) le tracce archeologiche. Irrobustita dall’aria buona, da una vita sana e dal contatto con la terra, la razza nordica vivrà un’utopia agronomica – non solo perché la sua missione è agricola e biologica (produrre sostanza vitale – grano, figli…), ma perché questa gigantesca impresa è concepita nei termini stessi dell’agronomia. Si nota, in tutti i progetti elaborati per l’Est, la frequenza del termine

Flurbereinigung, che designa la ricomposizione fondiaria. Si tratta di ridisegnare gli appezzamenti, di aggregarli, di renderli coerenti per migliorare il loro rendimento biologico. Le «chiare linee di divisione» annunciate da Hitler nel suo grande discorso sull’Est, pronunciato il 6 ottobre 1939 dopo la vittoria sulla Polonia, sono la nuova circoscrizione delle razze e delle radici, che assegnano alla specie il proprio spazio. La colonizzazione è una pianificazione agricola che procede da una concezione agronomica degli esseri, delle cose e delle situazioni: si radica, si strappa, si getta, si ripianta, si trapianta. La Umgestaltung («riconfigurazione»), l’Umvolkung («riconfigurazione geoetnica»), l’Umsiedlung («colonizzazione») annunciate dal Reich e messe in atto dai suoi ingegneri sono una Umpflanzung 14, un «trapianto» – gli uomini sono esseri naturali, piante, che hanno bisogno di un terreno per crescere e prosperare. Le terre nere dell’Est, fertili, feconde, già colonizzate dai vareghi, sono oggetto di tutte le brame naziste. Produrre, nutrire, procreare, nota Goebbels nel suo Diario: Il Führer considera l’Est come la nostra India a venire. Ecco il territorio coloniale che dobbiamo occupare. È là che devono essere create fattorie per i nostri contadini e per i veterani della Wehrmacht […] Lo scopo della nostra guerra è l’espansione del nostro spazio vitale in senso lato. Ci siamo prefissati un obiettivo valido per parecchi secoli. Questo obiettivo richiederà ancora molti sacrifici, ma ne vale la pena, per le generazioni a venire. È solo in quest’ottica che si può giustificare una tale emorragia davanti a se stessi e davanti alla Storia: essa renderà possibile la vita di milioni di bambini tedeschi […] Il nostro spazio è l’Est. È là che dobbiamo aprirci un varco, è l’Est che ci offre tutti i mezzi per sviluppare lo spazio vitale di cui abbiamo bisogno per l’avvenire. Laggiú troviamo tutto ciò di cui abbiamo bisogno per far vivere il nostro popolo, a cominciare dalla meravigliosa terra nera la cui fertilità è incomparabile. È laggiú che dobbiamo costruire, organizzare e mobilitare tutto per la nostra vita nazionale 15.

Il riferimento all’India e all’Impero britannico non è fortuito. Le ondate di migrazione germanica del passato non hanno fatto che seminare qua e là, senza coerenza né organizzazione, delle isole biologiche che in seguito sono state sommerse e spazzate via. Il Reich, al contrario, intende creare un’entità salda e duratura. Contro la frammentazione del passato, si vuole la potenza e

la coerenza della concentrazione biologica. I tedeschi hanno patito troppo, nella loro storia, il fatto di essere divisi e disseminati. Il Reich sarà l’espressione politica di un imponente monolito: a Hitler, che deplora la Zersplitterung 16 germanica del passato, Himmler risponde che è tempo di organizzare la frammentazione e la dispersione dei popoli dell’Est. Destinati allo sfruttamento servile o, per una parte di loro, a un’estinzione economicamente inevitabile, gli Ostvölker devono essere ridotti allo stato di Volksplitter 17 e conoscere in tal modo la situazione che ha reso tanto a lungo le tribú germaniche incapaci di imporsi. Le popolazioni germaniche proiettate verso l’Est, chiamate a colonizzare questi territori per nutrire l’impero, si renderanno conto di essere amate e protette. È escluso che le si possa abbandonare alla loro sorte, lontano dalla patria e disinteressandosi dei confini. Lo spazio costruito a est è anche uno spazio strategico che segna con la costituzione di una marca armata la frontiera tra l’Europa e l’Asia. La salvaguardia politica e militare dei coloni, proprio come l’edificio biologico cosí fondato, prendono il nome di Reich. Non si tratta peraltro di disprezzare l’opera delle popolazioni germaniche del passato. Al contrario, sono le loro migrazioni di un tempo a fare della colonizzazione dell’Est una missione sacra. L’Est è una terra fecondata dai morti, da quei coloni germanici che hanno eretto queste terre a territori e santificato il suolo col loro sangue: «Chi vuole stabilirsi nell’Est solca una terra sacra» 18, poiché «soldati tedeschi, uomini tedeschi vi hanno versato il proprio sangue e riposano ormai, come retaggio sacro, in queste province. Una terra, che è stata conquistata col sangue, è ancora una volta utilizzata per produrre nuovo sangue, famiglie e bambini» 19. Coltivare la terra è un debito verso i morti e al contempo un pegno rispetto alla vita a venire. Si spiega meglio, in tale contesto, l’abbondanza di termini quali Aufgabe («compito»), Pflicht («dovere»), Verpflichtung («obbligo»), Verantwortung («responsabilità»), che fanno della colonizzazione un imperativo e non, secondo la moda francese o britannica, un’avventura d’oltremare accompagnata da vantaggi commerciali e abbellita da una vaga missione civilizzatrice. Conquistare, colonizzare e coltivare sono un dovere imperioso dettato dalla situazione biologica della razza nordica – un dovere verso il passato della razza (quello dell’aratro che ha fecondato il suolo, quello della spada che ha costituito i territori nordici nell’Est ed eretto la

muraglia di protezione contro l’Asia) e una responsabilità verso il proprio avvenire. Lo sfruttamento della Polonia. All’Est c’è ancora tutto da fare. La Russia si trova da secoli in uno stato di arretratezza statica costante, resa ancora piú grave dal terrore e dall’inettitudine dei bolscevichi. Quanto alla Polonia, è un vero disastro. Queste terre, un tempo fortemente germanizzate e sciaguratamente attribuite a un non-Stato slavo dopo il 1919, si trovano in una situazione di scandaloso abbandono: la Siedlung («insediamento», «colonizzazione») richiede l’Aufbau («edificazione»). Tutti i testi e i film fanno riferimento al volto della Polonia cosí come l’hanno vista i soldati tedeschi durante la campagna del settembre 1939 ma, per fortuna, al posto dell’anarchia selvaggia e della incapacità polacca (polnische Wirtschaft) si organizzano un ordine impeccabile, efficienza e una vita culturale ed economica in costante sviluppo. L’Est non è piú, come ci è apparso durante la campagna di Polonia, lo specchio di uno Stato corrotto, in decomposizione, l’immagine della nullità polacca, anche se c’è ancora molto da fare per liquidare l’eredità polacca e fondare in ogni distretto una vita nuova, sana e bella 20.

Liquidare l’eredità polacca implica che «questa terra sia trattata come una terra vergine» 21, una terra nullius coloniale, una terra che non appartiene ad altri che ai suoi coloni, i soli che riusciranno a coltivarla. La Polonia è divisa in due grandi zone principali: a nord, territori integrati al Reich (Wartheland e Dantzig-Westpreussen); a sud, una riserva polacca e un deposito di ebrei (Judenreservat), zone di riflusso per i polacchi espulsi dal Nord e per gli ebrei costretti a risiedere nei ghetti. Il Nord è sottoposto a una politica di germanizzazione totale e di colonizzazione alimentata dallo Heim ins Reich, mentre il Sud presenta un’identità piú incerta e in evoluzione: da territorio in cui sono relegati ebrei e polacchi espulsi, diventa a poco a poco anche un fronte di colonizzazione germanica, ostacolata tuttavia dalle popolazioni che vi sono state assegnate e che continuano a esserlo – cosa di cui si lamenta con clamore il suo «governatore generale», secondo un titolo coloniale, Hans Frank. La Polonia, in ogni caso, è distrutta come Stato e destinata a sparire come nazione. I nazisti vogliono mantenere la popolazione polacca in una

condizione di arretratezza culturale in modo che non possa mai prendere coscienza di se stessa, della sua identità, del suo stato, e che sia, a breve e a lungo termine, sfruttata come bestiame per i bisogni dell’economia tedesca. Questo progetto esige in primo luogo che le élite polacche vengano assassinate, che tutti i membri dell’intellighenzia in grado di dare alla Polonia una lingua, una cultura e un’identità spariscano. La stessa cosa vale per le élite politiche e per i notabili eleggibili a funzioni di organizzazione e di comando. Ricorrendo a un lessico al contempo coloniale e feudale, Hitler sostiene che i polacchi non possano avere che un solo Herr, vocabolo che designa il padrone e il signore: «Si deve assolutamente rispettare questo principio: non devono esserci “signori polacchi”. Là dove ne esistano, bisogna ucciderli, per quanto duro ciò possa sembrare» 22. Hitler, manifestamente, vuole un dominio feudale-coloniale senza divisioni: Ancora una volta, il Führer tiene a sottolineare che i polacchi devono avere un solo padrone, il tedesco. Non possono esistere due padroni contemporaneamente. Per questo bisogna abbattere tutti i rappresentanti dell’élite intellettuale polacca. Questo indubbiamente può sembrare duro, ma è inevitabile, è la legge della vita 23.

È questa la missione affidata alle Einsatzgruppen delle SS e della polizia polacca che, in poco piú di un mese, assassinano in Polonia sessantamila persone 24. Privati della loro élite, i polacchi si vedono inoltre chiudere ogni accesso a un qualsiasi sviluppo intellettuale e culturale. Dovranno limitarsi a ricevere un insegnamento minimo che consenta loro di assolvere i compiti che i coloni e i padroni tedeschi assegneranno loro. Per il resto, dovranno mantenere un clero ottuso che insegnerà loro la sottomissione e l’obbedienza. Hitler, che vuole, come Himmler, sbarazzare la Germania e i tedeschi dalla «peste» cristiana, ritiene che i preti polacchi, al pari dei missionari delle colonie, possano rivelarsi gli utili idioti della dominazione tedesca: È pienamente giustificato che i polacchi conservino il loro cattolicesimo […] I preti saranno pagati da noi e, in cambio, pregheranno come noi chiederemo loro […] I preti devono mantenere i polacchi in uno stato di stupidità e di ottusità, perché è nel nostro interesse. Se i polacchi fossero elevati a una marcia superiore in materia di intelligenza, non costituirebbero piú la forza-lavoro di cui abbiamo bisogno 25.

Gli errori del Secondo Reich non saranno dunque ripetuti: nessun diritto per i polacchi. Bismarck e Guglielmo II sono stati troppo deboli e incoerenti nel perseguire il loro progetto politico. Non hanno avuto «la durezza necessaria alla difesa dell’idea di Reich» 26, un «errore tipico di quest’epoca di decadenza borghese», pagato caro nel corso della Prima guerra mondiale, dell’insurrezione della Grande Polonia, e in seguito della ribellione della Slesia. Grazie al Führer, «l’indecisione politica e la viltà proprie di quest’epoca sono state […] superate» 27. Ancora una volta, a comandare e a disporre è la legge della natura: il polacco, semplice strumento, capo di bestiame, riserva di energia da sfruttare per i bisogni del Reich, è pura fattualità, una vita non riflessiva e non cosciente, che chiede solo di essere diretta e comandata. Il polacco, nota Bormann, è uno slavo, dunque uno schiavo, e questo per natura: Il polacco, a differenza del nostro lavoratore tedesco, è nato per svolgere compiti spregevoli […] Come sottolinea il Führer, non si può esigere dallo Slavo piú di quanto la sua natura gli consente. Mentre il nostro lavoratore tedesco è, per natura, diligente ed efficiente, il polacco è naturalmente un fannullone che bisogna spingere a lavorare 28.

Al di là di uno stereotipo banale e di un cliché eminentemente coloniale – si potrebbe facilmente tradurre polnische Wirtschaft con «lavoro da negro» –, troviamo in Hitler una concezione essenzialista e fissista delle cose. Da sempre, la biologia polacca (slava) è inferiore e degradata. L’essere polacco è chiamato, per decreto della natura, a servire gli interessi di chi lo comanda, perché è incapace di comandare e di organizzare se stesso. La politica nazista deve, ancora una volta, farsi ausiliaria della natura e ristabilire l’ordine naturale delle cose. I polacchi sono diventati pericolosi perché della brava gente ha portato loro la cultura e perché sangue germanico è venuto a rinforzare e strutturare una razza informe e senza personalità. Rimediando a questi artifici, la Germania nazista, secondo Hitler e Himmler, restituirà ai polacchi la loro vocazione naturale di slavi. In una nota dedicata al «trattamento degli allogeni all’Est», Heinrich Himmler precisa che la Germania vigilerà rigorosamente affinché i polacchi ricevano solo un insegnamento minimo che li mantenga al di sotto del livello di intelligenza richiesto per possedere una coscienza di sé, una personalità, e per ribellarsi contro i propri padroni:

Per la popolazione non tedesca dell’Est, non esisterà scolarità al di là della scuola elementare di quattro anni. L’obiettivo di questa scuola sarà semplicemente quello di far imparare a contare fino a cinquecento al massimo, a scrivere il proprio nome e di insegnare che esiste un comandamento di Dio che obbliga a obbedire ai tedeschi […] Quanto alla lettura, non la ritengo indispensabile 29.

Privati di educazione e di cultura, i polacchi sono senza diritti: l’impero del 1871, che aveva voluto costruire uno Stato di diritto in grado di includere queste popolazioni, le aveva viste rivoltarsi contro di esso. Il popolo ribelle aveva usato e abusato di quei diritti per arrivare in seguito a privare i tedeschi dei loro. I nazisti vogliono rompere, una volta per sempre, con tutto questo. Himmler ricorda che il problema polacco ci assilla da oltre mille anni […] Dobbiamo essere chiari, ed è in questo modo che ho compreso la missione affidatami dal Führer 30: noi dobbiamo, per lo meno nelle province che appartengono ormai alla Germania, regolare e sradicare una volta per tutte il problema della minoranza polacca.

Il «problema» dunque, ma non la popolazione, che deve essere mantenuta in vita e utilizzata a fini servili, a partire dalla riserva costituita dal «Governatorato generale» che, come nota Bormann, «è la nostra riserva di mano d’opera per i lavori vili» 31. I polacchi sapranno quel tanto che basti loro per diventare gli strumenti della produzione economica tedesca. Peraltro, il popolo polacco sarà privato degli elementi del buon sangue germanico, sudditi germanici dispersi dalla Storia e affetti da un imbastardimento razziale lieve che le SS sono chiamate a individuare, selezionare e inviare in Germania affinché il Reich recuperi il sangue che gli appartiene e affinché l’eccellenza di questo sangue germanico non venga piú a civilizzare, rinforzare e correggere la sottorazza slava, o attraverso la mescolanza dei corpi o attraverso la semplice presenza degli elementi razziali superiori al suo interno: Per quanto crudele e tragico ogni caso individuale possa sembrare, questo metodo resta il piú delicato e il migliore quando lo si paragoni a quel che fanno i bolscevichi

quando sradicano fisicamente un popolo, cosa che noi respingiamo come antigermanica e impossibile 32.

È solo in tal modo che l’ordine naturale sarà ristabilito, che «questa popolazione sarà un gregge senza capo a nostra disposizione e che, ogni anno, lavoratori stagionali potranno venire in Germania per svolgere compiti particolari (reti stradali, scavi, fabbricati…)», il tutto «sotto la direzione severa, coerente e giusta del popolo tedesco 33»: coerente, perché indotta dalle diseguaglianze naturali, e giusta, perché in questo modo ciascuno sarà al suo posto e compirà la sua vocazione biologica – i padroni comanderanno e gli schiavi obbediranno. Colonizzare un clima familiare. L’Est è una zona di espansione naturale della razza nordica, perché è vicino e perché tra l’Altreich, il Reich di prima del 1937, e il nuovo Reich esiste una continuità territoriale. Ricco e fertile, è già stato colonizzato dai germani, cosí che queste terre sono irredente. Infine, presenta un clima familiare, benché accentuato dal gradiente continentale. Ancora una volta, è «Adolf Hitler ad aver compreso come nessun altro che il nostro popolo ha bisogno dell’Est come territorio di colonizzazione e come zona di espansione naturale» 34. Il termine «naturale» non è mera apparenza o espediente retorico, ma un epiteto carico di senso. È proprio la natura a comandare l’espansione dello spazio razziale verso est o, come dice in termini biologici Konrad Meyer, «la penetrazione (Durchdringung) della vita tedesca sulle terre dell’Est» 35. La continuità territoriale e la familiarità climatica rendono possibile la «costruzione di una piccola patria (Heimat)» e «il ver sacrum della nazione sulla nostra nuova terra tedesca a est» 36. Bisogna distinguere tuttavia tra buona e cattiva colonizzazione. Nella Resurrezione del Nord, il principe Lippe era severo rispetto alle colonizzazioni del passato. Grazie al nazionalsocialismo, «l’essenza tedesca ritrova se stessa» 37, mentre era stata alterata dalle importazioni dall’estero e dai movimenti, propri della razza, di colonizzazione attraverso l’emigrazione. Razza di contadini - soldati conquistatori, i germani hanno colonizzato i Balcani e l’Italia, dando nascita alla Grecia e a Roma 38. Lippe riconosce che, sotto il sole del Mediterraneo, la razza nordica ha potuto dispiegare le piú belle risorse del suo genio, ma condanna la dissociazione tra Blut («sangue»)

e Boden («suolo»). La razza nordica deve restare attaccata alle zolle di terra del suo Heimat, pena il perdersi: Laggiú, nel lontano Sud, la sorgente della vita nordica si è prosciugata, lentamente ma inesorabilmente. Un paese estraneo alla razza e un’influenza allogena hanno cambiato le anime delle generazioni successive che avevano dimenticato la patria nordica dei loro antenati. E la legge nordica divenne sempre piú incerta nelle viscere dei discendenti 39.

Lippe non è dunque un esaltatore della colonizzazione. È meglio coltivare la propria terra e mantenere vivo il proprio focolare, respirare l’aria dei padri e nutrire la propria famiglia per conservare il suo essere: «I progenitori nordici, posti in un ambiente estraneo al Nord, persero a poco a poco il loro sistema di valori nordici sotto l’influsso di un ordine assiologico allogeno» 40. Lippe prende l’esempio di Roma: l’organizzazione politica originaria cosí come il diritto romano degli inizi – che organizzava una rigida separazione tra plebei e patrizi e che si basava sulla subordinazione totale del figlio al padre, della moglie al marito e degli schiavi al padrone – erano la giusta espressione della verità della razza, prima che, per influenza del clima e delle mescolanze, questa giusta e sana ispirazione si perdesse 41. L’alienazione geografica e climatica ha dunque snaturato e fatto degenerare i germani smarriti nella penisola iberica: «Noi siamo a casa nostra nel nostro Reich, e non lo saremo mai in una colonia africana. L’Africa farebbe degenerare la nostra razza e, nell’arco di duecento anni, il signore germanico assomiglierebbe a un africano», afferma Himmler, che cita l’esempio degli «spagnoli»: «Erano goti e vandali, dunque in fondo nostri antenati. Per settecento anni hanno vissuto in un clima che li ha rammolliti e distrutti, esposti a influenze razziali allogene, e hanno dilapidato l’eredità del loro sangue», poiché nessuno di loro «ha rispettato la legge sacra» della razza 42. Con tono severo e perentorio, anche un manuale di formazione degli ufficiali dell’SD seppellisce senza cerimonie la colonizzazione in terre lontane: Bisogna farla finita con i progetti fantastici di colonizzazione massiccia oltremare […] L’inutile spreco di sangue nordico nelle zone in cui brilla il sole del Sud è una lezione che abbiamo ben compresa. Sappiamo ormai che la razza è solidale a uno spazio e che una

modificazione artificiosa nel nostro rapporto, antico, consolidato, con l’ambiente è un’aggressione contro le leggi della natura che fondano l’ordine nel quale viviamo 43.

Ciò non significa che la Germania rinunci alle sue colonie d’oltremare e che in Africa accetti gli ukase di Versailles che ha rifiutato in Europa. Un’ampia letteratura reclama al contrario la restituzione delle colonie sottratte al Reich dagli articoli 118 e 119 del trattato di Versailles. Tuttavia, queste colonie saranno oggetto di uno sfruttamento economico, non di una politica di popolamento. Certamente ci saranno funzionari e militari tedeschi di stanza sul posto per vigilare affinché il caffè, il cacao, le banane e i minerali rari siano correttamente spediti verso la Germania 44, ma non contadini-coloni, il cui posto è all’Est, in un clima e su terre di cui la Storia e l’esperienza provano che non cambiano l’umanità nordica – al contrario del sole africano, che rammollisce e fa degenerare. Strana colonizzazione che non è tale o che nega di esserlo nella forma britannica o francese. Il progetto dell’Est è apertamente ed estremamente colonialista, in quanto la gerarchia nazista si compiace di sottolineare la radicalità del suo rapporto con lo spazio e con le popolazioni dell’Est invocando il modello coloniale europeo d’oltremare. Hitler, nel suo famoso discorso del 12 settembre 1938, nel pieno della crisi dei Sudeti, si concede il lusso di ricordare alle Weltdemokratien che si turbano per le ambizioni e per le manovre naziste il modo in cui esse trattano le loro popolazioni coloniali 45. Alcuni mesi dopo, nel marzo 1939, i nazisti prenderanno in prestito dai francesi il termine Reichsprotektorat per designare la Boemia-Moravia. Nello stesso tempo, tuttavia, vengono fortemente sottolineate le differenze con le colonie africane, asiatiche, oceaniche o americane. Tali differenze sono in primo luogo di ordine geografico e climatico. Inoltre, sono di ordine storico, poiché le colonie dell’Est sono terre irredente della germanità, già occupate, colonizzate, civilizzate, cosí che l’iniziativa nazista mira soltanto a riannodare la catena dei tempi e a ristabilire legami spaziali fra territori che devono essere solidali: Scoperte archeologiche documentano in modo inconfutabile e agli occhi del mondo intero i diritti del Reich sul suolo dell’Est. Chi si stabilisce all’Est non è un colonizzatore [nel senso dell’oltremare], ma un erede dei nostri padri che un tempo si sono dovuti allontanare dal loro suolo poiché […] nessun Reich poteva proteggerli con il suo gladio 46.

Il progetto nazista per l’Est non è dunque né paragonabile né commensurabile alle politiche coloniali francesi o britanniche. Come Hitler confida ad Albert Speer, «contrariamente agli Inglesi, noi non ci accontenteremo di sfruttare, noi andiamo a popolare. Non siamo un popolo di commercianti, siamo un popolo di contadini» 47. Non si tratta dunque di una colonizzazione di sfruttamento, ma di un insediamento duraturo, definitivo, e massiccio, sotto la forma di un popolamento radicato e perenne. Anziché giustapporre una colonia a una metropoli, si tratta di incorporarla, nel senso piú organico e piú letterale. Per fare questo, bisogna in primo luogo approfittare di tutte le possibili opportunità della geografia sviluppando le vie di comunicazione tra est e ovest del Reich: linee ferroviarie a grande velocità sono in progetto nel Generalplan Ost, mentre nella Polonia occupata sono già in cantiere le prime autostrade est-ovest, affinché Berlino e l’Altreich siano collegati il piú rapidamente possibile agli avamposti della colonizzazione orientale. Secondo Konrad Meyer, l’obiettivo, per i secoli dei secoli, deve restare il medesimo: collegare il nuovo spazio vitale tedesco a est con l’antico territorio del Reich (Altreich), in modo che sia possibile creare la condizione del nostro fine ultimo: formare il primo vero impero germanico di tutti i tedeschi e assicurare i suoi fondamenti in maniera definitiva 48.

Si tratta anche, e soprattutto, di creare un’unità organica, sostanziale, biologica tra il Reich e le sue colonie, impiantando massicciamente contadini e soldati all’Est. Il capo della pianificazione dell’RKF a est, direttore del Generalplan Ost, lo afferma con vigore: «Chiunque si compiace ancora nell’idea che si potrà germanizzare sovrapponendo una fascia ristretta di proprietari terrieri alla popolazione polacca non ha compreso nulla della storia dell’Est né del martirio dei cittadini di origine tedesca nell’autunno 1939». È chiaro pertanto che «l’obiettivo di una strategia di colonizzazione pianificata è la germanizzazione di tutto lo spazio fino ai piú piccoli dettagli», fino «agli angoli piú lontani», oppure, nel caso in cui il lettore non abbia capito bene, «fino ai recessi piú remoti», al fine di scongiurare «il pericolo che, un lontano giorno, una razza straniera, oggi sottomessa e servile, possa distruggere la riconfigurazione dello spazio vitale tedesco a est». È proprio a est infatti, come dice compiacendosi il pianificatore capo, che si trovano la

fabbrica del Reich e il luogo del nazismo: «La nostra politica di avvenire all’Est non è altro, considerandola da vicino, che la realizzazione dell’idea nazionalsocialista» 49. Nello stesso articolo, Meyer riconosce tuttavia che mancano gli uomini tedeschi e che si dovrà procedere in modo progressivo, scegliendo ciò che deve essere germanizzato secondo un ordine di priorità, prima di dedicarsi piú tardi al resto. Il problema dell’oligantropia sottolineato da Himmler in un discorso del febbraio 1940 e da Heydrich nell’ottobre 1941 è ossessionante 50. Esso porta a prendere coscienza che la colonizzazione a est è un processo dinamico e progressivo, che richiede tempo, poiché s’inscrive nella lunga durata della storia della razza, e una massa biologica che si deve ancora produrre. Himmler riassume il processo in una formula lapidaria che al colpo di mano della conquista fa succedere l’insediamento, poi l’incorporazione organica all’impero: «Oggi, una colonia; domani, una zona d’insediamento; dopodomani, il Reich!» 51. La terra dell’Est deve essere oggetto inizialmente di una presa di possesso, a immagine dell’Africa per i britannici e i francesi, poi di un insediamento di coloni. Solo dopo il radicamento di una o due generazioni, le terre dell’Est faranno organicamente parte dell’impero. L’incorporazione fisica dei territori dell’Est implica una Germanisierung, alla quale Hitler dedica un passo esplicito del Mein Kampf: L’impresa di germanizzazione deve cominciare dal suolo, non dagli uomini. Con il termine germanizzazione generalmente si intendeva semplicemente l’apprendimento forzato e artificioso della lingua tedesca. Ma non si può concepire un errore piú grande di quello che fa credere che un Negro o un Cinese possa diventare un germano perché impara il tedesco ed è ormai disposto a parlarlo e a dare il suo voto a un partito politico tedesco. I nostri nazionalisti borghesi non hanno mai capito che questa presunta germanizzazione in realtà non era altro che una degermanizzazione […] Questo indicava l’inizio di un imbastardimento, per quel che ci riguarda non una germanizzazione ma una distruzione dell’elemento germanico […] Con parole piú chiare, dobbiamo dire che la razza, come il popolo, non giace nella lingua, ma nel sangue. Potremmo parlare davvero di germanizzazione solo se riuscissimo a trasformare il sangue degli inferiori. Ma questo è impossibile 52.

Non si deve dunque tentare una conversione culturale della natura slava e

cercare, secondo un altro passo del Mein Kampf, di truccare una scimmia da avvocato, ma piuttosto produrre sangue nordico in massa. Si tratta di non ripetere gli errori del passato inviando all’Est un’élite numericamente esigua di coloni che, prima o poi, verrà sommersa dalla massa degli indigeni, ma di terrorizzare i locali, di ridurli in schiavitú e, per quanto si può, di compensare la loro massa numerica con una grande quantità di coloni chiamati a radicarsi nel suolo dell’Est. Il professor Jürgen Wiepking-Jürgensmann, responsabile della riconfigurazione paesaggistica nell’ambito dell’RKF, riassume la concezione delle SS in un articolo dedicato alla costruzione di un paesaggio tedesco nell’Est: Non dobbiamo condurre una politica coloniale. Il nuovo suolo deve essere densamente popolato e deve diventare dappertutto il suolo del popolo tedesco, che gli uomini tedeschi lavoreranno e riempiranno con tutto il proprio essere e la propria essenza 53.

Al contrario di quanto si potrebbe credere, la missione di WiepkingJürgensmann è capitale: per fissare e radicare popolazioni tedesche all’Est, bisogna creare le condizioni di una familiarità geografica e sentimentale tra questi coloni e la loro nuova Heimat. I paesaggisti dell’RKF hanno dunque il compito di creare o di ricreare, a uso dei coloni, i paesaggi e le condizioni della loro patria, impiantando le essenze e i cereali della loro terra d’origine: «Dobbiamo offrire ai giovani contadini i paesaggi famigliari, la patria che hanno lasciato, senza la quale nell’arco di pochi anni verrebbero sommersi e “assimilati all’Est” (verostet)» 54. Oltre all’aspetto estetico, i paesaggisti delle SS pensano alla produzione di microclimi favorevoli all’espansione della razza germanica e della sua produzione agricola. Se, come sottolinea l’autore, il macroclima resta fuori dalla portata del pianificatore, è invece possibile creare su vasta scala, al livello piú locale, condizioni meno ostili rispetto a quelle generali della meteorologia orientale. In una lunga esposizione sulle vallate, il tasso igrometrico, la velocità dei venti e la possibilità di avere siepi e boschetti, Wiepking-Jürgensmann spiega come proteggere i contadini coloni dai rigori del clima continentale, perché si sentano bene e «possano raggiungere una produzione agricola ottimale» 55. Questa iniziativa paesaggistica ha particolare importanza per il Reichsführer SS, come indica una direttiva del 21 dicembre 1942 56.

Deplorando il fatto che «i paesaggi dei territori conquistati a est hanno molto sofferto per il fatto di essere stati trascurati a causa dell’arretratezza culturale delle razze straniere», al punto da «essere diventati stepposi, desertici, da essere devastati da un’agricoltura predatoria» degna degli animali cacciatoriraccoglitori che li popolavano e li spogliavano senza valorizzarli, Himmler pone una distinzione molto chiara tra slavi predatori e preneolitici e germani coltivatori che creano un’agricoltura e una cultura anziché devastare senza alcuna consapevolezza i territori che occupano. Come gli alberi, i germani gettano le radici e rendono fertile il suolo. Esseri metodici e pacifici, i germani non mutilano la natura, ma la abitano con rispetto, vivendo con essa la stessa relazione armoniosa che intrattengono con se stessi e con i loro popoli. Essere equilibrato e sereno, il germano lascia le razze inferiori alla loro imperizia e i meticci razziali alla loro schizofrenia, il loro nervosismo e il loro odio della natura: L’uomo nordico-tedesco, al contrario, prova il bisogno vitale di avere una relazione armoniosa con la natura. Nella sua patria, e nei territori che ha colonizzato e trasformato nel corso delle generazioni, si può vedere un paesaggio armonioso di fattorie, di giardini e di campi, immagine fedele del suo essere appagato.

È bene dunque che i territori conquistati dell’Est assumano il volto calmo e sereno della razza nordica, e che ne siano l’espressione, costituendo l’oggettivazione di uno spirito, di una cultura e di un sangue. Solo a tale condizione l’uomo germanico trarrà piacere dal trovare dimora in modo perenne su territori che saranno la sua creazione e il suo focolare: Perché lo spazio vitale dell’Est divenga una patria per noi coloni, è necessario che i paesaggi siano trasformati in modo pianificato e rispettando la natura. È uno dei fondamenti del rafforzamento della razza tedesca in queste regioni. Non basta dunque stabilire la nostra razza in queste regioni ed escluderne le razze straniere. Occorre anche che gli spazi assumano una forma che corrisponda al nostro essere, in modo che l’uomo germanico-tedesco vi si senta a casa propria […] Il volto della natura deve essere l’espressione piú bella e piú degna della comunità razziale cosí come si inscrive nel suolo.

Suolo e sangue. Questo suolo reso familiare e simile alla Heimat dal lavoro dei

paesaggisti deve inoltre essere oggetto di un’appropriazione che è pensata dagli ingegneri della colonizzazione – bisogna ricordare che Konrad Meyer, che dirige i lavori del Generalplan Ost, è un geografo agronomo specialista delle delimitazioni territoriali e del diritto fondiario. Meyer scrive che, all’Est, «la proprietà fondiaria e il suolo» 57 sono attribuiti sotto la forma di una proprietà di diritto particolare (besonderen Rechts). L’insediamento dei coloni avviene mediante l’attribuzione di un feudo temporaneo, che si trasforma in feudo ereditario e poi, in fine, in proprietà in regime particolare 58. Il Generalplan Ost parla appunto di Lehen (feudo, tenuta). Il riferimento al Medioevo sembra inevitabile quando si vuole servire un fine preciso, che è il rafforzamento della razza tedesca. L’elaborazione di una proprietà di regime particolare nella zona di colonizzazione appare dunque come indispensabile e corrisponde alle tradizioni consolidate della colonizzazione tedesca e della sua storia.

Il Reich millenario marcia dunque sulle tracce quasi millenarie della colonizzazione da parte dei cavalieri Teutonici e dei Portaspada. Anche la legge del settembre 1933, che creava l’Erbhof, pretendeva di riallacciarsi al Medioevo dei Bauern e dei Meier. La pianificazione fondiaria e la creazione di un «diritto particolare» per l’Est approfondiscono la logica dell’Erbhof. Nell’Est è infatti «il Reich, nella persona del Reichsführer SS, commissario per il rafforzamento della germanità, a disporre della proprietà fondiaria e del suolo», del terreno e della terra. Il colono non è immediatamente proprietario della sua terra: L’obiettivo della lottizzazione in feudi da parte del Reich è la creazione di una nuova proprietà di regime particolare. L’accesso alla proprietà avviene grazie all’impegno di tutta la forza lavoro, alla prestazione del colono fedele e di tutta la sua famiglia, con l’aiuto del Reich.

Il Reich mette a disposizione la terra e presta del denaro. Questo «debito di colonizzazione» (Siedlungsschuld) è rimborsato «nell’arco di una generazione» (trentatre anni), a patto che questa generazione lo rispetti. L’accesso alla proprietà nell’Est è infatti condizionato dalla prestazione

agricola e dal valore biologico, la prestazione razziale-vitale, commisurata alla qualità e al numero di figli prodotti dal contadino fedele. Il Generalplan Ost precisa che, attraverso queste disposizioni, «il Reich si riserva la possibilità di rifiutare la conversione di un feudo temporaneo in feudo ereditario per famiglie che si siano rivelate inadatte alla loro missione all’Est (Ostaufgabe)». Anche prima di questa conversione, «un feudo temporaneo può essere revocato in breve tempo in caso di sfruttamento inadeguato, di inaffidabilità personale o di ripetute negligenze che colpiscano le esigenze di redditività e di prestazione» del sangue e del suolo. Freisler esprimeva soddisfazione già a proposito della legge del 1933: secondo i termini del Generalplan Ost, la proprietà del suolo è relativa e non assoluta, è una relazione mediata (dal Volk) e non immediata. Il «possesso di un feudo coloniale rappresenta un dovere verso il popolo e il Reich» e non il godimento incondizionato di un bene. La Ostaufgabe del colono è dunque quella di coltivare e di fare figli, di produrre sostanza vitale – agricola e umana. L’Est deve essere «il vivaio e la serra del sangue germanico», e le attese sulla natalità sono considerevoli: le disposizioni fiscali del Lehngut per l’Est sono calcolate dal Generalplan Ost per famiglie di quattro figli. Al di sotto di questo limite, la sussistenza è difficile, il beneficio è escluso e l’accesso alla proprietà dubbio; al di sopra, l’esenzione fiscale è totale – come, del resto, nei ranghi delle SS, dove ogni membro dell’ordine nero deve pagare un testatico per ogni figlio in meno rispetto al numero di quattro fratelli. Himmler osserva e si spinge oltre: Ricordatevi di Johann Sebastian Bach! È il tredicesimo figlio della sua famiglia! Se la madre di Bach, dopo il quinto o il sesto, addirittura dopo il dodicesimo figlio, avesse detto «adesso basta», avrebbe certamente avuto le sue ragioni, ma le opere di Bach non sarebbero mai state create. Stessa cosa per Wagner: era il sesto figlio 59.

Prezioso sangue germanico! Il solo a possedere la virtú di concepire, di comandare e di organizzare: gli slavi (polacchi, russi, ucraini, bielorussi…) sono per natura incapaci di dare forma e organizzazione al loro insieme. Restano una massa informe fino a che il sangue germanico, attraverso le mescolanze corporali, non entra nel loro organismo: «Queste orde sono diventate popoli solo grazie alla penetrazione del nostro sangue nel loro organismo» 60, in base a mescolanze sventurate da proscrivere assolutamente

a priori, o da eliminare a posteriori braccando e massacrando sistematicamente i bastardi razziali, individui a dominanza allogena il cui sangue prevalentemente straniero ha ricevuto l’aggiunta decisiva di un po’ di sangue germanico. In questo modo, secondo Himmler, «il nostro sangue è diventato il nostro maggior nemico quando è stato integrato a una nazionalità straniera 61, o attraverso mescolanze di sangue e produzione di meticci, o per l’integrazione di elementi germanici rimasti piú o meno puri negli edifici statali o militari dei paesi stranieri, come la Polonia: Se considero la guerra contro la Polonia, posso constatare che, ogni volta che ci hanno resistito in modo abbastanza fermo, c’erano dei tedeschi. Prendete il generale Rommel, il difensore di Varsavia, o l’ammiraglio Unruh, il difensore di Hela […] Mi sembra che il generale che ha resistito diciotto giorni tra la Weichsel e il Bug porti anch’egli un nome germanico. Non dimenticate: se c’è qualcosa di pericoloso nella Storia, su questo globo, su questa Terra, è il nostro stesso sangue 62.

La conseguenza normativa e pratica è duplice. In via preventiva, bisogna evidentemente proibire ogni mescolanza dei ceppi di sangue. Bisogna inoltre travasare dalla Polonia e dai territori dell’Est tutto il sangue germanico possibile che contengono. I flussi e le risacche della Storia hanno lasciato sulle rive slave elementi germanici smarriti, tanto piú che le colonizzazioni del passato sono state poco dense e disperse, poiché non pianificate e mai dirette da un’autorità centrale. Bisogna recuperare questo sangue germanico disperso con tutti i mezzi: Quando si attraversano i villaggi e le città dell’Est, si resta sorpresi, almeno io lo sono, dalla tavolozza dei volti e degli individui. Troverete, ad esempio, un uomo biondo, con gli occhi azzurri e il viso fine, che vi guarda con odio, ed è un polacco fanatico che, quando gli chiedete, «mi dica dunque, lei è di origine tedesca?», vi risponde «no, sono polacco». In quel caso, ci diciamo «non c’è dubbio, è il nostro sangue, il nostro sangue migliore, non si sottomette». E questo è il primo tipo. Il tipo opposto è costituito dagli individui di cui si può dire: «è un unno purosangue, è rimasto il tipico unno di millecinquecento anni fa […] Infine trovate tutta una serie di varianti, ad esempio quando vedete brillare occhi azzurri in un volto tipicamente mongolo o quando, in un uomo che sembra essere della nostra razza, vedete occhi obliqui o zigomi un po’ troppo alti e vi dite: «Ah! Lí si è mescolata un po’ di razza straniera» 63.

Il lavoro delle SS è dunque notevole, perché i meticci sono pericolosi. I meticci lievi possono essere recuperati e lavati, nell’arco di qualche generazione, dalle loro influenze allogene. Mentre i germani di pura razza assimilati al nazionalismo e alla cultura polacca devono essere sottomessi a una rigermanizzazione (Rückdeutschung) che farà loro prendere coscienza della loro vera identità biologica e del loro interesse di razza. Questa politica è il compito del Reichsführer SS nella sua qualità di RKF. Un compito che è al contempo un dovere morale della massima importanza, come Himmler spiega in un altro discorso: Credo che abbiamo il dovere di prendere i loro bambini, di sottrarli al loro ambiente, arrivando anche a rapirli e portarli via. È possibile che questo urti la nostra sensibilità europea [sic], e piú d’uno verrà a dirmi: «Come potete essere cosí crudeli, e strappare un bambino a sua madre?» Ma io posso rispondere: «Come potete essere crudeli al punto da lasciare dall’altra parte un futuro nemico cosí brillante, che piú tardi ucciderà vostro figlio o i vostri nipoti?» O prendiamo questo sangue e ne facciamo qualcosa reintegrandolo al nostro corpo, oppure, Signori – potete dire che è crudele ma, che volete, è la natura a essere crudele – sterminiamo questo sangue. Non possiamo assumerci la responsabilità, davanti ai nostri figli e ai nostri antenati, di lasciare questo sangue laggiú, dall’altra parte, perché un giorno il nemico possa avere dei capi e dei comandanti competenti. Sarebbe vile, da parte della nostra generazione attuale, rifiutare di prendere una decisione e consegnarla ai propri discendenti 64.

La spoliazione coloniale concerne dunque anche il sangue: il sangue germanico erratico e disperso deve essere recuperato, per evitare che si rivolti contro la razza nordica. Lo «Herrenmenschentum» in atto. Il colono all’Est è un produttore che crea sostanza biologica. L’imperativo della produttività e della natalità comanda di far rendere la terra al massimo allo scopo di raggiungere l’autarchia nutritiva per il Reich e di donare figli al Führer. L’ideale sarebbe che l’impero coloniale sia autonomo: che nutra se stesso, che produca i propri figli e che non costi nulla, o il meno possibile, al Reich. Konrad Meyer non nasconde di cercare «in che misura sia possibile rendere la colonizzazione a est indipendente da ogni aiuto finanziario o altro da parte del Reich, poiché i carichi che deve assumere –

oltre alla proiezione di costi di ogni genere – sono straordinariamente elevati». L’ottimizzazione finanziaria dell’impero si adegua ai progetti di modernizzazione economica. Restituire la razza alla terra non significa che si debba tornare all’età della candela, come attestano pubblicazioni ed esposizioni dedicate ai nuovi spazi. I pianificatori vi affermano di tenersi lontani da ogni hybris razionalista e sviluppano, in nome della modernità e dell’efficienza, una critica della modernizzazione. Gli ingegneri dello spazio nazista vogliono dunque creare una «struttura di colonizzazione» che «permetta uno stile di vita adeguato alla razza tedesca» e non imporre uno «schema rigido» 65. Considerando la propria squadra come altri considerano la propria spada, gli esperti dell’RKF e delle SS non aspirano a fabbricare un «sistema inflessibile, schematico e universalmente applicabile», ma tracciano linee elastiche che, «a seconda dei casi, potranno variare». Le teste d’uovo e l’orgoglio positivista sono abbastanza disprezzati sotto il Terzo Reich perché si adottino queste precauzioni: «Non possono esistere soluzioni standard valide in tutte le situazioni. La razionalizzazione, la tipologia e la normatività sono certamente necessarie oggi, ma devono trovare il loro limite nella vita stessa» 66. Non esiste dunque un piano tipo per i villaggi, ma ci sono suggerimenti generali da applicare a seconda dei luoghi, e una linea direttrice fondamentale: lo spazio da produrre deve essere uno spazio vitale e uno spazio di vita. Contro la ratio, il bios: lo spazio coloniale è uno spazio di armonia tra le popolazioni e la terra. Luogo di radicamento della razza, è anche il luogo della familiarità tra gli uomini e il suolo. Ogni tipo di spazio possiede, in Germania, la sua logica strutturale, la sua architettura e la sua popolazione, scrivono i pianificatori. Basterà proiettare «regioni di pianura», «regioni di collina» e «regioni di montagna» dell’Altreich verso le colonie: I tedeschi del Nord saranno assegnati ai territori pianeggianti della Warthe e della Weichsel, gli abitanti della Germania centrale andranno agli spazi intermedi dell’Est, mentre i tedeschi del Sud, quelli delle Alpi e delle Prealpi, saranno orientati verso le regioni di montagna 67.

La pianificazione rispetta dunque le frontiere e le caratteristiche tracciate dalla natura e dall’uso, e non ne crea di nuove e artificiali. I tedeschi del Sud

(franconi, bavari, svevi…) sono abituati da millenni all’occupazione delle zone montuose. Peraltro, la loro conformazione fisica e la loro resistenza fisiologica – dunque la natura, la razza – li designano per abitare e coltivare delle altitudini e dei paesaggi che lascerebbero invece del tutto sprovvisto il pescatore di Rostock. Bisogna prenderne atto. L’armonia ristabilita fra la terra e il sangue e l’attuazione dell’utopia agricola procedono secondo una mira di efficienza che, di fatto, avvicina la campagna alla città sottoponendola alle stesse esigenze sanitarie e agli stessi criteri di prestazione degli spazi industriali e urbani. Secondo il metro della fattoria, i pianificatori si preoccupano di separare nettamente – separazione che in quel contesto è legittima – l’habitat degli uomini da quello degli animali. Per ragioni sanitarie, non è il caso che i contadini-coloni dormano in mezzo al bestiame. O meglio: è previsto di inserire «una camera antiodore tra l’appartamento e la stalla». Pensato per l’igiene, lo spazio è concepito anche per consentire la massima efficacia: «L’economia di gesti», che non sarebbe rinnegata né dal Bauhaus né dai redattori della Carta di Atene, è assicurata dalla «riduzione delle distanze da percorrere», da «corridoi dritti e corti», da un mobilio ergonomico che verrà «incassato». I mobili saranno… immobili e dunque permanenti, poiché «dagli abitanti non ci si aspetta che traslochino» 68. Si tratta precisamente di fissare le popolazioni, di radicarle nel loro feudo agricolo coloniale, e di fare in modo che venga superato «l’antagonismo vigente fra la città e la campagna» 69, lascito deprecabile di un’epoca trascorsa, in cui si è confuso il progresso con lo sradicamento delle popolazioni. La pianificazione spaziale nazista si attribuisce come fine la fissazione degli uomini e l’armonia fra i territori, anziché la separazione, la concorrenza e gli spostamenti. La frontiera tra la città e la campagna deve a poco a poco cancellarsi: ogni spazio è vitale, e lo spazio rurale è efficiente e performante, come quello, industriale e urbano, dell’asfalto e dei camini fumanti. Moderno produttore, il colono è al contempo un signore medievale. Il predominio razziale, l’esercizio dello Herrenmenschentum nell’impero costituito dalla forza delle armi esige la segregazione, oltre a un’assoluta sottomissione delle popolazioni colonizzate. Per quel che riguarda l’impiego di forza lavoro slava in Germania, Göring ordina la discriminazione e la subordinazione piú rigorose. Certamente, gli «animali umani» slavi, come dice Himmler, saranno trattati correttamente, affinché svolgano al meglio il

loro compito. Ma un trattamento umano di questa sub-umanità non implica affatto empatia o compassione. Deve restare assolutamente chiaro agli occhi di tutti, degli Ostarbeiter come dei tedeschi, che la gerarchia biologica è spietata: «Nessun contatto con la popolazione tedesca. Soprattutto, nessuna “solidarietà”. Il lavoratore tedesco è fondamentalmente superiore ai russi» 70. Ciò che vale per il proletario tedesco che è rimasto a lavorare nel Reich vale a maggior ragione per il giovane ufficiale o funzionario inviato al fronte come pioniere della conquista e della colonizzazione tedesca. In previsione dell’attacco contro l’Urss, il segretario di Stato agli Approvvigionamenti e all’Agricoltura Herbert Backe 71 il 1 o giugno 1941 formula i suoi «dodici comandamenti per il comportamento dei tedeschi nell’Est e per il trattamento dei russi» 72. Per «svolgere la nostra missione all’Est», Backe propone di fare appello soprattutto a giovani dinamici e ambiziosi, quei giovani uomini che, grazie alla conquista e all’inedita dilatazione dello spazio tedesco, avranno ormai un campo d’azione adeguato al loro talento e alla loro eccellenza biologica. L’apertura delle frontiere permetterà infine alla razza e ai suoi talenti di espandersi pienamente: «L’Inghilterra, per secoli, ha assegnato giovani uomini a posti di responsabilità nel suo Impero, per dare loro la possibilità di sviluppare la propria natura di capi. L’esiguità della Germania non l’ha fino a ora consentito». Per incoraggiare all’azione i suoi funzionari, Backe precisa che, all’Est, «solo la prestazione conta». Bisogna dunque dar prova di «iniziativa» (Entschlussfreudigkeit), di «reattività» («perché è meglio una cattiva decisione di nessuna decisione»), di «flessibilità nei metodi». Il breviario di quello che oggi chiamiamo il «management» degli uomini e delle organizzazioni 73 precisa ai giovani lupi della steppa che non devono sovraccaricarsi «di formalismi e di scartoffie». Contano solo il loro «coinvolgimento totale» e la loro «volontà di essere performanti», in un contesto in cui la loro immaginazione e la loro inventiva permetteranno a costoro di essere «tanto piú elastici nei metodi utilizzati». Nel rapporto con gli spazi e con gli slavi, è necessario non essere ostacolati da norme che non hanno alcuna validità all’Est: «Non dovete affrontare le cose con criteri occidentali». Il rispetto e le garanzie accordati agli individui dall’amministrazione tedesca non hanno ragion d’essere in quelle terre anomale: «I russi sono», per natura, «una massa che vuole sempre essere diretta». A ogni istante, bisogna porsi l’interrogativo su «chi serve la Germania», e la sola Germania, imperativo categorico del

funzionario tedesco di cui parlavamo prima. In caso di scrupolo o in caso di coscienza, «non si devono applicare criteri o costumi tedeschi. Dimenticate tutto della Germania, tranne la Germania stessa». Non si potrebbe essere piú chiari: per servire la Germania, bisogna dimenticare tutto ciò che costituisce la quotidianità e l’onore della funzione pubblica tedesca, rinunciare a ogni morale e a ogni rispetto degli uomini, in nome del solo fine che conti e che abbia valore, la salvezza della Germania. Solo «a questa condizione la vostra volontà sarà morale persino nella sua durezza». La relatività dei valori è un Leitmotiv strutturale del discorso nazista sull’Est. Himmler ricorda che «non dobbiamo […] agire in funzione di criteri tedeschi», ma trattare gli Slavi «come sono realmente» 74. Bisogna parlare piú alto e colpire piú forte per farsi comprendere. Al pari delle politiche di sfruttamento economico, le misure di massiccia repressione collettiva sono giustificate agli occhi di Keitel e dell’OKW dal fatto che la vita non ha, all’Est, lo stesso prezzo che ha all’Ovest: «Si deve tenere in mente che una vita umana non ha, in quei paesi, lo stesso valore», il che implica il moltiplicare i morti mettendo in atto una «eccezionale durezza» per raggiungere il fine prefissato, quello della «dissuasione attraverso il terrore». La tariffa piú «appropriata» oscilla dunque «da cinquanta a cento comunisti» per «riparare la morte di un soldato tedesco» 75. «Untermenschentum» e schiavitú. All’Est come in Polonia, le zone colonizzate dovranno essere, secondo Hitler, «prive di intelligenza propria. Si deve impedire che si formi una intellighenzia autoctona 76». Konrad Meyer deplora che, nel passato, i tedeschi non abbiano colonizzato se non superficialmente. Hanno avuto la mano leggera: hanno civilizzato tutto e non hanno espulso il sangue straniero. Ora si deve evitare che «un giorno, di nuovo una razza straniera – oggi sottomessa, persino servile – riduca a nulla tutti i nostri sforzi per riconfigurare lo spazio vitale tedesco a est». Per fare questo bisogna «germanizzare fino all’angolo piú remoto», perché «dobbiamo essere convinti che l’Est resterà tedesco, e una volta per tutte, solo a partire dal momento in cui ogni sangue straniero che potrebbe minacciare la coerenza della nostra razza sarà stato allontanato» 77. Quello che qui è scritto per il Warthegau e Danzica-Westpreussen non può valere per le immensità conquistate sull’Unione Sovietica. Il tono si fa piú basso nella versione del giugno 1942 del Generalplan

Ost. Poiché i compiti che lo Stato deve assolvere nell’Est sono immensi, la manodopera fremdvölkisch 78 è richiesta, e la germanizzazione non esige piú l’allontanamento radicale di ogni sangue straniero: La germanizzazione sarà considerata completa quando, da una parte, la proprietà fondiaria e il suolo saranno stati assegnati a mani tedesche e, dall’altra, i lavoratori liberali, i funzionari, gli impiegati e i lavoratori qualificati insieme alle loro famiglie saranno tedeschi 79.

Restano dunque sul posto la manovalanza dei giornalieri agricoli e il proletariato industriale generico, manodopera servile che lavorerà agli ordini del colono tedesco, gestore, ingegnere o funzionario. L’impero ha bisogno di questa manodopera: «Poiché non si può fare a meno della collaborazione di questa popolazione attualmente insediata sul suolo dell’Est, l’ordine razziale che noi dobbiamo creare nell’Est deve avere come fine la pacificazione degli indigeni» per mezzo non di «evacuazioni», ma di «trasferimenti degli indigeni verso terre di sovkhoz e di kolchoz», dopo una giusta e «pertinente selezione basata sul criterio della loro redditività» 80. Per permettere questa germanizzazione, i territori dell’Est devono essere sottoposti a una «pacificazione» (Befriedung) brutale e senza concessioni che assicura una totale libertà e serenità d’azione alle truppe tedesche. Pertanto, la polizia si confonde con l’esercito, del quale adotta la violenza letale e le armi: Il Führer indica al maresciallo del Reich e al feldmaresciallo che ha sempre voluto che i reggimenti di polizia siano dotati di veicoli blindati. Per il loro impegno nei nuovi territori dell’Est, è particolarmente necessario […] Questo spazio gigantesco deve essere naturalmente pacificato il piú rapidamente possibile. Ciò avverrà al meglio se si abbatterà immediatamente chi – chiunque egli sia – osi guardarci di traverso [Hitler prendeva qui a prestito da Guglielmo II e dalla sua famosa Hunnenrede l’immagine dello sguardo torvo] 81.

In questa calma conquistata con la repressione brutale, l’uomo germanico potrà occuparsi in pace della sua opera di dominazione e di produzione, con l’aiuto di decine di milioni di schiavi. Il loro trattamento sarà tutt’altro che amichevole: «Noi non dobbiamo rimettere a nuovo questi popoli […] ma piuttosto svuotarli della loro sostanza. Non vogliamo qualcosa di questi

popoli: vogliamo i loro paesi» 82, scrive Goebbels. Mentre Himmler spiega ai suoi generali che il dovere dei tedeschi è riempire i nostri campi con degli schiavi – qui voglio dire le cose chiaramente e distintamente –, con degli schiavi che lavoreranno per noi e che costruiranno le nostre città, i nostri villaggi e le nostre fattorie senza che noi prestiamo la minima attenzione alle perdite provocate 83.

In ogni caso, lo Slavo è per natura un essere servile, incapace di governarsi da solo, destinato per la sua idiosincrasia biologica alla schiavitú a servizio esclusivo dei progetti di altri. Secondo Hitler, «lo slavo è uno schiavo nato che reclama il suo padrone; si domanda solamente chi sia il padrone, tutto qui […] I popoli slavi sono inadatti a una vita autonoma» 84. Approfittare degli slavi per i propri fini è dunque un invito della natura che, qui come altrove, deve guidare il progetto tedesco. Che non si venga a obiettare che la schiavitú è stata abolita e che i principî del diritto proibiscono l’espropriazione dei vinti: «Le relazioni giuridiche? Si tratta di un’invenzione degli uomini! La natura non conosce né catasto né notai! I nostri cieli conoscono solo la forza» 85. Lo sfruttamento della forza lavoro slava è una necessità logica e morale, indotta da principî particolaristici che si tratta di mettere in atto virilmente e senza tentennare. Fritz Sauckel, responsabile del lavoro forzato, si appella a una giusta misura morale delle cose: Ci sbarazzeremo delle ultime scorie di questa leziosaggine umanitarista che ci opprime […] È duro strappare degli uomini alla loro patria e ai loro figli. Ma non siamo stati noi a volere la guerra! Il bambino tedesco che perde suo padre al fronte […] è colpito molto piú duramente. Rinneghiamo qui ogni emozione inappropriata 86.

Con il consueto tono pedagogico, Himmler previene e smorza ogni velleità di conflitto morale. La colpa non è là dove si crede. Chiunque sia contrariato dai principî messi in atto dalle SS non ha svolto un esame razionale e approfondito della questione: Quando uno di voi viene a trovarmi e mi dice: «Non posso scavare questo fossato anticarro con dei bambini e delle donne. È disumano. Ne moriranno», allora io rispondo: «Tu sei l’assassino del tuo stesso sangue perché, se questo fossato non viene scavato, ne

moriranno dei soldati tedeschi – vale a dire dei figli di donne tedesche. È il nostro stesso sangue». Ecco ciò che vorrei inculcare nelle mie SS e che credo di essere riuscito a insegnare loro: una delle leggi piú sacre dell’avvenire è che la nostra cura, il nostro dovere è il nostro popolo, il nostro sangue. È di questo che dobbiamo prenderci cura e preoccuparci, per questo che dobbiamo lavorare, e per nient’altro. Tutto il resto può esserci indifferente 87.

Rinvio al mittente: chi si picca di morale farebbe bene a pensare prima di tutto ai suoi fratelli di sangue, quelli che il giudeo-bolscevismo non esiterebbe a sterminare se dovesse avere la meglio. Dopo tutto – si compiacciono di dichiarare i gerarchi del regime e i pensatori della colonizzazione – gli altri non agiscono diversamente. Nei suoi discorsi privati, Hitler fa numerosi riferimenti agli Indiani d’America e al modo in cui sono stati trattati da una nazione di pionieri che colonizzava il suo continente. Proprio come gli statunitensi, anche noi non dovremmo provare degli scrupoli. Non pretendiamo di essere delle bambinaie, e non abbiamo nessun dovere nei confronti di questa gente […] Il nostro dovere è uno solo: germanizzare facendo venire dei tedeschi e considerare gli indigeni come degli indiani 88.

Capitolo nono Il millennio come frontiera

La Trennung, o «separazione», importata dall’Oriente, è nefasta. Storici, giuristi, teorici dell’etica, razziologi e gerarchi del regime vogliono restaurare la comunità fusionale e confusionale che esisteva, all’origine, fra i membri della Volksgemeinschaft, ma anche fra i suoi membri e la natura. Questo imperativo vale solo per i membri della razza nordica, che costituiscono un organismo solidale. Parlando di organismo, si parla di limiti e di frontiere: l’interno e l’esterno sono oggetto di una distinzione-segregazione estrema. Theodor Schieder, consulente delle SS per la colonizzazione della Polonia, ricorda che «la legge suprema di questa riconfigurazione è la messa in sicurezza della terra del nostro popolo nell’Est mediante una colonizzazione in blocco, con tutti gli strati della popolazione tedesca, in un ordine sociale sano». Ciò implica «la netta segregazione tra il popolo tedesco e il popolo polacco per evitare i rischi di mescolanza tra popoli e tra razze» e «trasferimenti di popolazioni di un’ampiezza estrema» 1. Una «Volksgemeinschaft» solidale. L’instaurazione di una frontiera netta e chiaramente delimitante verso l’esterno esclude ogni frontiera o dissenso all’interno. La comunità razziale è armoniosa. I dissensi, come sappiamo, non hanno ragion d’essere tra soggetti biologicamente identici. Heinrich Himmler, padre puntiglioso e severo dei suoi uomini, assegna dunque a risiedere in una stessa stanza due membri delle SS che si sono scontrati e battuti affinché, «per un periodo di sei settimane» abbiano «occasione di spiegarsi a lungo e di riflettere insieme sulla nozione di cameratismo e sui doveri degli uomini tedeschi in guerra» 2. I Kameraden non possono litigare, meno ancora di fronte al nemico o, ancor peggio, in sua presenza. Per non intaccare il credito e l’autorità dell’Herrenmensch (signore) ariano, non si tollera alcun dissenso, disputa o discussione fra tedeschi davanti a un polacco, un ebreo o un russo, e mai un superiore rimprovererà un subordinato tedesco in loro presenza: «Se avete una ragione per essere

scontento di un tedesco, non mostratelo davanti ai russi». È necessario che regni «il cameratismo fra tedeschi», un fronte unito contro il nemico di razza 3. Bisogna peraltro, in ogni circostanza, agire con freddezza e senza emozioni, perché provare emozioni significa condividere l’animalità dell’ebreo. Ora, non si deve litigare davanti a un russo o a un ebreo, perché cosí facendo si viola la dignità del tedesco. Non ci si deve lasciar trascinare dalla collera o, a contrario, lasciarsi intenerire. Si deve essere freddi, «distanti» e «coerenti», padroni di sé come dell’altro: «Si deve agire in tutto da soldati, ma farlo correttamente, adeguatamente, senza trarne piacere personale, senza profitto personale» 4. Himmler che, come notano i suoi biografi, ostenta sempre la postura e il tono del paternalismo da precettore, non cessa di ripeterlo in tutti i suoi discorsi e le sue prediche. Infine, la scienza della razza, che deve classificare, distinguere ed escludere, non può separare il tedesco dal tedesco: l’omogeneità interna è assoluta tanto quanto l’eterogeneità esterna. In un discorso pronunciato davanti ai giovani allievi dei Napola, Heinrich Himmler insiste particolarmente sul fatto che i biondi non devono pensare di valere piú dei bruni, sulla base di un semplice carattere fenotipico: Non abbiamo il diritto di fare in modo che il sangue nordico, la razza nordica, che è sempre stata la razza principale, creatrice e dominante […] diventi qualcosa che ci separa […] Non possiamo tollerare che qualcuno che creda di possedere un fenotipo particolarmente pregiato si senta superiore a qualcun altro che, ad esempio, abbia i capelli neri. Se lasciassimo che questo accada, la conseguenza sarebbe che in poco tempo la lotta tra le classi sociali che abbiamo superato verrebbe rimpiazzata da una lotta tra le classi razziali, da una distinzione tra superiore e inferiore che rappresenterebbe una vera sciagura per il nostro popolo. Io non considero il sangue nordico come qualcosa che ci separa, ma come la componente sanguigna che riunisce tutte le parti della Germania 5.

Il termine trennend compare tre volte in questa breve allocuzione che avverte gli allievi dei potenziali danni di un razzismo che potrebbe portare a una deflagrazione interna. Il razzismo unisce e rafforza la coerenza interna; non divide l’organismo, come fa l’artefatto della lotta di classe. Himmler si limita in questo a seguire Hans Günther che, nelle sue opere, critica l’hybris dei biondi. La comunità del popolo è egualitaria. Esiste sí una gerarchia all’interno della razza nordica, ma di tipo funzionale e militare. Le distinzioni

sono fondate sul talento (naturale), le vocazioni (di nascita) e le prestazioni (indotte da tutto ciò che precede e sviluppate dal lavoro). Nel 1927, la NSDAP aveva pubblicato, rivolgendola all’attenzione dei suoi membri e sotto forma di memorandum, una tavola degli imperativi categorici del militante nazista. La morale nazista è apertamente particolarista. Egualitaria e rispettosa di tutti i tedeschi, essa esclude dalla sua giurisdizione e dal suo campo di validità ogni non tedesco, ogni allogeno alla razza germanico-nordica. Dopo aver precisato che «la visione del mondo nazionalsocialista è la nostra legge suprema su questa terra», il testo precisa che il membro della NSDAP, se appartiene a un’élite illuminata, non deve tuttavia disprezzare nei pensieri e nelle azioni il suo fratello di razza, anche se fosse estraneo al partito o suo subordinato nell’organigramma della NSDAP. Tratta i tuoi subordinati come i tuoi camerati razziali, e non come bestie da soma. Non vedere in essi oggetti di sfruttamento ma alleati e collaboratori nella lotta per la sopravvivenza e per la vita di tutto il nostro popolo! Non trattarli mai nel modo in cui tu, come tedesco e nazionalsocialista, non vorresti essere trattato, e non considerarti mai come loro padrone, ma sempre come loro Führer.

La legge morale si applica all’essere in quanto è «tedesco» o «nazionalsocialista». Tale legge non si applica agli individui estranei a questa comunità naturale e morale, a questa confraternita dell’essere biologico e del dover-essere morale: «Vedi sempre nell’ultimo dei camerati del tuo popolo il portatore del tuo sangue […] e attribuisci dunque piú valore all’ultimo degli spazzini che non al re di un paese straniero!» 6. Rinchiudere, segregare, isolare: il trattamento dei «Fremdvölkische». La coscrizione obbligatoria e la mobilitazione, poi la moltiplicazione degli scenari delle operazioni e delle occupazioni di un impero che si estende dal circolo polare al Mediterraneo e da Brest a Brest-Litovsk svuotano letteralmente il Reich dei suoi uomini: tra il 1939 e il 1945, in tutto saranno diciotto milioni di uomini tedeschi a rivestire l’uniforme, alcuni per sei anni. L’economia del Reich manca di braccia, e Hermann Göring, responsabile del «Piano di quattro anni» e dell’economia di guerra, intende supplirvi con il lavoro forzato. L’Ovest, in particolare la Francia, conosce l’STO, che fra il 1943 e il 1945 ha mobilitato un numero considerevole di francesi, ai quali bisogna

aggiungere volontari e prigionieri di guerra. Ma la maggior parte dei lavoratori importati sul territorio del Reich proviene dall’Est – dalla Polonia occupata e in parte annessa, e successivamente dai «territori dell’Est integrati» al Reich (eingegliederte Ostgebiete). Nel 1945 sono presenti sul territorio del Reich cinque milioni di lavoratori polacchi e di «lavoratori dell’Est» (Ostarbeiter). Questo afflusso di manodopera ha comportato una produzione normativa mirante a inquadrare il soggiorno e l’attività di questi soggetti «provenienti da popoli stranieri» (Fremdvölkische). In un primo tempo, si prendono di mira i polacchi con una serie di dieci testi emanati l’8 marzo 1940 e conosciuti sotto il nome di Polenerlasse («decreti sui polacchi»). Questi testi sono firmati dal «Reichsführer SS e capo della polizia tedesca», che afferma cosí la sua competenza su questioni che hanno a che fare tanto con l’esercito (per le industrie degli armamenti), quanto con la giustizia e con il ministero della Guerra: «L’impiego massiccio di lavoratori di razze straniere in Germania è talmente inedito e inaudito» che è necessario «regolare non solo il loro lavoro, ma anche il loro modo di vita» 7. Un vademecum da leggere ai lavoratori polacchi, ai loro sorveglianti e ai loro datori di lavoro riassume le condizioni di questa regolazione. I dieci articoli di questi «Doveri dei lavoratori e delle lavoratrici civili di razza polacca durante il loro soggiorno nel Reich» precisano innanzitutto che costoro sono soggetti al divieto di spostarsi e all’obbligo di residenza. La loro libertà di movimento è ridotta a nulla dagli articoli dall’1 al 4 del Merkblatt, che proibisce loro di «abbandonare il loro luogo di residenza» e di «accedere ai trasporti in comune» 8. Immobilizzati, i lavoratori polacchi sono inoltre isolati dagli articoli 6 e 7, che proibiscono rigorosamente «ogni contatto sociale con la popolazione tedesca, in particolare la frequentazione di teatri, di cinema, di sale da ballo, di caffè, di ristoranti e di chiese». La «danza e il consumo di alcol» sono infatti autorizzati esclusivamente nei «locali espressamente destinati ai polacchi». Quanto all’oppio del popolo, cosí caro ai polacchi, anch’esso è regolamentato e segregato: le chiese tedesche non sono aperte ai cattolici di Polonia, in ogni caso non «in comune con la popolazione tedesca» 9. L’articolo 7 è il primo e l’unico della lista a contenere una minaccia di morte, poiché concerne le relazioni sessuali, evidentemente proibite con ogni tedesco o con ogni tedesca: «Chiunque entri in commercio sessuale con una donna tedesca o con un uomo tedesco, oppure si accosti loro in modo

immorale è punito con la morte». È questa, infatti, la preoccupazione centrale del Reichsführer SS, incaricato delle questioni di sicurezza, ma anche della purezza del sangue tedesco: Il soggiorno di quasi un milione di polacchi nel Reich [rappresenta una] responsabilità e una prova in materia di politica biologica per il popolo tedesco. A essi si deve opporre la solidità interna del nostro popolo. Il dovere del partito e delle sue organizzazioni è soprattutto quello di segnalare al popolo i pericoli indotti e di raccomandargli la distanza necessaria nei confronti dei lavoratori polacchi 10.

Affinché i tedeschi preservino il loro onore, la loro razza e mantengano la loro distanza, è necessario che possano riconoscere i polacchi. Uno degli «editti polacchi» dell’8 marzo 1940 è dunque l’«ordinanza di polizia sulla marchiatura dei lavoratori civili di razza polacca impiegati nel Reich». Questa ordinanza dispone che i lavoratori polacchi portino «sul lato destro del petto» uno stemma composto «da un quadrato appoggiato sulla punta, di 5 cm di lato, con un bordo violetto di 0,5 cm di ampiezza e una P di 2,5 cm di altezza su fondo giallo» 11. Questa marchiatura sistematica è la prima del genere sul territorio del Reich, al di fuori dei campi di concentramento, che segnano i loro prigionieri con un codice di triangoli elaborato nel 1938. Si dovrà aspettare il settembre 1941 perché la stella gialla imposta agli ebrei estenda la logica della marchiatura fuori dei KL, prima che i «lavoratori dell’Est» si vedano anch’essi imporre un segno distintivo nel febbraio 1942. L’RSHA, imponendosi alle altre amministrazioni interessate, è dunque riuscito a fare dell’Einsatz dei polacchi sul territorio del Reich una questione soprattutto biologica e di sicurezza – e, in verità, di sicurezza biologica tout court. Gli «editti polacchi» normano anche il loro lavoro. Gli articoli 5, e successivamente da 8 a 10 del Merkblatt del marzo 1940 vi dedicano discorsi generali e convenzionali: il «sabotaggio» e le «trasgressioni della disciplina» saranno «puniti nel modo piú rigoroso», in particolare – ed è la sola pena evocata – con l’internamento in «campi di rieducazione al lavoro» 12. A contrario, e del tutto logicamente, «chi lavora in modo soddisfacente riceve pane e un salario» 13. Gli editti polacchi del marzo 1940 creano dunque un diritto speciale del lavoro, che è studiato e sistemato da due giuristi, Johannes Küppers e Rudolf Bannier, in un volume pubblicato nel 1942 e intitolato Arbeitsrecht der Polen

in Deutschen Reich («Diritto del lavoro dei polacchi nel Reich tedesco») 14. Nello stesso anno, questi due colleghi dedicano un altro volume, circa la metà di pagine rispetto all’altro, agli Einsatzbedingungen der Ostarbeiter, sowie der sowjetrussischen Kriegsgefangenen («Condizioni dell’impiego dei lavoratori dell’Est e dei prigionieri di guerra russo-sovietici») 15. Il termine Einsatz utilizzato dagli autori non è facile da tradurre: si tratta appunto qui della utilizzazione di una manodopera razzialmente mediocre, perché slava, e ridotta allo stato di attrezzo servile. Il termine di «diritto del lavoro», ancora usato per i polacchi, sparisce completamente sotto la penna dei due giuristi, quando si tratta di prigionieri «ex sovietici». Il fatto che si passi da un «diritto del lavoro» a una semplice regolazione dell’Einsatz sottolinea ancora una volta la degradazione verso l’Untermenschentum, o «sub-umanità» a mano a mano che si procede in direzione dell’Est. Anche gli Ostarbeiter sono di fatto oggetto di un impiego massiccio sul territorio del Reich e di disposizioni giuridiche formalizzate in una circolare firmata dal Reichsführer SS il 20 febbraio 1942. Le «Disposizioni generali concernenti il reclutamento e l’impiego di forza lavoro proveniente dall’Est» riprendono e inaspriscono le regole emanate quasi due anni prima per i polacchi. Himmler precisa espressamente che queste «forze di produzione dovranno essere trasportate verso il Reich solo all’interno di convogli chiusi», sotto la «sorveglianza delle guardie di polizia» e non senza essere passate attraverso «campi di disinfestazione alle frontiere del Reich» 16. Il loro «alloggio» deve consentire il loro «isolamento», «a distanza dalla popolazione tedesca». Per questo, i lavoratori devono essere piazzati in «campi chiusi», preferibilmente da un «recinto di filo spinato» 17. Le «forze di produzione provenienti dai territori ex sovietici» devono inoltre «essere costantemente sotto sorveglianza» e non lasciare mai il luogo cui sono stati assegnate né il loro posto di lavoro. Ogni contatto con la popolazione tedesca è evidentemente proibito. Per questo, oltre alla stanzialità forzata, gli Ostarbeiter sono sottoposti, come tutti i lavoratori polacchi, alla marchiatura con uno stemma definito in base all’articolo A-VIII dell’ordinanza del 20 febbraio 1942, composto da un «rettangolo diritto di 70 ×77 mm di lato, con un bordo bianco e blu di 10 mm di ampiezza e con iscritta la parola OST in caratteri bianchi su fondo blu» 18. Le disposizioni relative ai lavoratori dell’Est sono cosí restrittive, brutali e rozze da venir riassunte anch’esse da un Merkblatt, ma in cinque punti e

non dieci come nel caso polacco. Il Merkblatt, pubblicato in tre lingue (russo, ucraino, tedesco) vieta ogni mobilità se non sotto «sorveglianza», prescrive l’obbedienza obbligatoria ai «guardiani» (poliziotti o capisquadra), punisce con la morte le relazioni sessuali con cittadini tedeschi maschi e femmine, e con l’internamento in un campo di concentramento ogni negligenza o ogni sabotaggio sul lavoro 19. L’ultimo articolo ricorda l’obbligo di portare il marchio «Ost» sul lato destro del petto. Le disposizioni che colpiscono gli Ostarbeiter obbediscono dunque agli stessi principî di quelle concernenti i lavoratori polacchi, ma in modo ancora piú forte, come testimonia il loro carattere laconico: l’inquadramento e la chiusura sono permanenti, e il venir meno agli obblighi del lavoratore è sanzionato dal campo di concentramento, non dal «campo di educazione al lavoro» (Arbeitserziehungslager). Il Merkblatt non è affatto gentile: i lavoratori che risulteranno soddisfacenti «comportandosi con disciplina» e «facendo del buon lavoro» saranno «trattati degnamente» – vale a dire secondo la loro dignità, che non è molto grande –, mentre i polacchi si vedevano promettere «salario e pane». Poiché non c’è alcuna precisazione su una qualche remunerazione, si comprende la ragione per cui i giuristi Küppers e Bannier non possono con decenza intitolare il loro manuale Diritto del lavoro… La marchiatura sistematica richiede inoltre un commento. Come nel caso dei Schutzhäftlinge concentrazionari, degli ebrei di Polonia, poi dei lavoratori polacchi e degli ebrei del Reich e dell’Europa occupata, essa segnala la riduzione dell’individuo a un puro tipo (Ost, ebreo, asociale, politico…) privo di diritti, puro oggetto di una politica i cui soggetti sono altrove, e piú in alto, nella gerarchia delle razze. Ulrich Herbert, che ha dedicato loro una parte della sua tesi di dottorato, nega a questi «editti» la qualità di «norme giuridiche in senso stretto»: «Si tratterebbe piuttosto […] della codificazione di un atteggiamento, dell’espressione di una teoria della razza dei signori sotto una forma giuridica» 20. Si tratta infatti proprio di gestire e di regolare gli schiavi dell’impero durante il loro soggiorno nella metropoli. Il diritto e le pene fortemente gravose che esso prevede scavano un fossato fra i tedeschi e le popolazioni colonizzate. Al di fuori dell’Altreich, dove i lavoratori stranieri si trovano in una situazione di eccezione coercitiva, un diritto penale speciale colpisce inoltre i polacchi di Polonia. Il 4 dicembre 1941 è firmata da Göring nella sua qualità di presidente del Consiglio dei ministri per la difesa del Reich una «ordinanza sul diritto

penale contro i polacchi e gli ebrei nei territori integrati dell’Est» 21. Singolarmente breve, chiara e repressiva, l’ordinanza è salutata da Roland Freisler come un modello di testo normativo adattato ai tempi nuovi, alle circostanze del momento e alla filosofia del diritto nazionalsocialista 22: si deve riconoscere che un Codice penale composto solo da ventotto articoli distribuiti in tre pagine è un modello di efficacia. Se il paragrafo è stato condannato a morte è proprio in questa ordinanza, che non è nemmeno siglata dalla firma del ministro della Giustizia – ma solo controfirmata dal ministro dell’Interno, Frick, e dal capo della cancelleria del Reich, Lammers. Tutti i principî del «rinnovamento» nazista del diritto si trovano illustrati in questo testo. Sappiamo da tempo, dal 1941, che il principio di legalità è l’erede di un positivismo rabbinico e di una «tirannia del paragrafo» alla quale il diritto flessibile, mobile e vivente (nella misura in cui è vitale) deve porre fine. È quanto accade nell’ordinanza del 4 dicembre 1941: i polacchi hanno l’ordine di «comportarsi conformemente alle leggi tedesche» e di «astenersi da tutto ciò che minaccia la sovranità e la reputazione del popolo tedesco» 23. Le suddette leggi tedesche sono per lo piú sconosciute alla popolazione polacca, perché non tradotte in polacco. L’articolo II precisa anche che i «polacchi e gli ebrei saranno sanzionati allo stesso modo […] quando commetteranno un atto che merita una pena […] secondo i principî fondamentali del diritto penale tedesco» 24. L’insicurezza giuridica delle popolazioni prese di mira è dunque aggravata dalla seconda parte dell’articolo I.1, la cui interpretazione apre la strada alla massima creatività dei magistrati, invitati a fare il miglior uso di questa clausola generale. Le infrazioni per reati commessi sono per lo piú punite con la pena di morte o, «nei casi meno gravi» 25, da pesanti pene detentive. Questo Codice penale a uso dei polacchi e degli ebrei di Polonia prevede inoltre un’ampia serie, non precisata e potenzialmente infinita, di crimini per omissione. Gli articoli I.4-4 e 5 promettono pertanto la morte a chiunque fosse anche solo vagamente sospettato di attentare alla «sovranità del Reich tedesco e alla reputazione del popolo tedesco». Il principio di legalità è violato anche nella determinazione della pena, perché «là dove la legge non prevede la pena di morte, quest’ultima viene decretata quando l’atto testimoni di una mentalità particolarmente bassa». La legalità non esiste piú, come peraltro l’eguaglianza. Con questa ordinanza fondatrice di un diritto penale speciale, i polacchi sono rinviati alla loro mediocrità e gli ebrei alla loro radicale alterità

razziale. Anche all’interno di questo sistema penale, le popolazioni a cui si riferisce possono sfuggire al massimo della pena grazie a una significativa circostanza attenuante: se, come regola generale, le pene fissate dall’ordinanza sono pene minime, la loro soglia può essere abbassata «se l’atto è diretto esclusivamente contro il loro stesso popolo» 26. L’accusato non è mai, durante il procedimento, eguale al pubblico ministero. Egli non può dunque far revocare un giudice della corte 27. Inoltre, se gli ebrei e i polacchi possono certamente essere ascoltati come testimoni, «non prestano giuramento»: cosa valgono mai la loro promessa e la loro parola? Al contrario, e in modo del tutto asimmetrico, una menzogna pronunciata davanti alla corte si vedrà «naturalmente applicare le disposizioni relative allo spergiuro e alla menzogna sotto giuramento» 28. Va da sé che «i polacchi e gli ebrei non possono costituirsi parte civile né formulare domande accessorie» in un procedimento in corso, e meno ancora sporgere querela 29. Infine, le sentenze pronunciate contro di loro sono «applicabili sul campo»: «Tuttavia, il procuratore può presentare appello contro i giudizi» 30 che gli sembrino troppo blandi. Questa ordinanza è stata il fondamento del trattamento poliziesco e giudiziario della popolazione polacca nel Warthegau, nel DantzigWestpreussen, nel Governatorato generale, ma anche nel territorio dell’Altreich dove si trovavano operai polacchi, soggetti – secondo un principio di personalità e non di territorialità del diritto – a questo diritto speciale per polacchi. Tali disposizioni sono infatti rivolte soprattutto a loro e, praticamente, soltanto a loro. Le autorità naziste non hanno mai avuto bisogno di questo Codice di diritto penale speciale per brutalizzare, spostare, ghettizzare e infine assassinare la popolazione ebraica della Polonia. In modo rivelatore, l’ordinanza è designata nelle corrispondenze amministrative e nelle fonti giudiziarie non sotto la sua designazione completa, troppo lunga e complessa, ma sotto quella, abbreviata nella forma come nel fondamento, di Polenstrafrechtsverordnung (ordinanza di diritto penale applicata ai polacchi). Notiamo che se i giuristi dello Stato e del partito si prendono cura di precisare tutte queste disposizioni, anche solo rudimentali, nei testi ad hoc, non si preoccupano invece allo stesso modo del grande Est. Nessun diritto penale speciale per gli Ostvölker: le ordinanze militari e poliziesche del 19401941, emanate in preparazione dell’operazione Barbarossa, bastano ampiamente a creare un ordine di dominio coercitivo e opprimente.

L’Est come frontiera. Nel 1934, il giurista monacense Kurt Trampler, specialista – nell’ambito del diritto internazionale – dello statuto dell’Austria e delle minoranze tedesche del Sudest dell’Europa, pubblica una breve opera intitolata Popolo senza frontiere. Il «popolo senza terra» creato dal trattato di Versailles è infatti stato privato non solo del suo spazio vitale ma anche, secondo un corollario logico, della circoscrizione del proprio biotopo. Trampler attira l’attenzione su tale aspetto, spesso misconosciuto secondo il suo parere: ci si interessa alle superfici delle carte, all’ampiezza degli spazi, ma molto meno alle linee che li delimitano. Ora, che cos’è un organismo incapace di discriminare tra ciò che deriva dall’interno e ciò che appartiene all’esterno? Che cos’è un corpo aperto a tutti i venti? È appunto in questi termini, biologizzanti, che il giurista Trampler concepisce la questione: La ricerca di frontiere è innata per natura in ogni essere vivente. Ogni albero cerca di delimitare il suolo che occupa con le sue radici […] Ogni animale cerca di proteggere il suo riparo e la sua preda dai suoi nemici. La frontiera, come c’insegna dunque la natura, non è una linea tracciata arbitrariamente, ma la delimitazione di uno spazio vitale che un dato essere vivente o una specie vivente arrivano a occupare grazie alla loro attiva opera vitale 31.

Il trattato di Versailles, imponendo una carta assurda all’Europa, ha privato il popolo tedesco delle frontiere naturali della sua biologia. Le «frontiere imposte da Versailles», quelle «frontiere coercitive», non sono le frontiere naturali del popolo tedesco, privato di spazio vitale, di coerenza e di coesione biologica: «I Diktat della periferia parigina […] hanno fatto di noi un popolo senza frontiere, un popolo minacciato, inquieto»: «Il popolo tedesco non ha piú frontiere che lo circoscrivano e facciano di lui una reale unità». Pertanto, il Reich deve battersi per «la frontiera razziale» 32, una «frontiera di razza» che è tracciata dal «solco dell’aratro»: la «frontiera del vomere» 33 scavata dall’attività agricola, dal lavoro di coltivazione dei contadini appartenenti alla razza, è il segno apposto sul suolo dal sangue. Questa idea, cara a Trampler, è comune a tutti i suoi colleghi: lo spazio vitale e la frontiera naturale sono disegnati e tracciati dall’attività del sangue che lavora il suolo, che lotta sulla sua terra e contro la sua terra, per trasformarla

durevolmente in un luogo ospitale. Il diritto di vivere e di restare su un territorio è conquistato dalla scure, dall’aratro e dalla falce: Il territorio politico dell’Austria tedesca […] è diventato tedesco perché la zappa per dissodare e l’aratro del contadino tedesco avevano trasformato queste terre vergini in terre di coltivazione [… grazie a una] presa di possesso agricola [… grazie a un vero e proprio] lavoro di colonizzazione 34.

I diplomatici e i giuristi riuniti a Versailles sapevano perfettamente quel che facevano. «Le frontiere tedesche sono andate in pezzi» perché l’obiettivo delle potenze era «distruggere la forza naturale del popolo tedesco». Di fronte alla malvagità alleata, è mancata una volontà pantedesca per imporre l’Anschluss. I governi austriaco e tedesco hanno mancato di tenacia, poiché «è mancata loro la concezione di una comunità di vita tedesca» 35. Il risultato della guerra e della «pace» fu «un Reich mutilato», privato «di uno spazio tedesco ben circoscritto. La zona vitale del popolo tedesco, ormai senza difesa, è sprovvista di ogni protezione e soggetta a ogni attacco proveniente dall’esterno» 36. Bisogna dunque ricorrere a ogni mezzo per far coincidere «la frontiera della razza, quella del Reich e quella della nostra protezione militare» 37. L’autore insorge contro la diplomazia delle squadre e dei compassi, quella dei grandi principî astratti che si è preteso di imporre ai popoli dell’Europa e alle loro realtà concrete: La distruzione violenta delle frontiere biologiche è una violazione dei diritti fondamentali inalienabili dei popoli. Le frontiere razziali non devono essere spostate con la forza. Le realizzazioni vitali e creatrici di un popolo devono determinare quelle che sono le sue proprie frontiere. Lo spazio che un popolo arriva a occupare grazie alle sue realizzazioni vitali, grazie a un lavoro pacifico, costituisce il suo spazio razziale inalienabile 38.

Il Terzo Reich ha dato inizio non solo a una rivoluzione interna alla Germania, ma a una rivoluzione internazionale, «la rivoluzione tedesca contro l’Europa della costrizione», contro «la repressione contraria alla natura della singolarità biologica» 39 del popolo tedesco. Questa rivoluzione deve partorire un «ordine nuovo»: il popolo tedesco «pone la prima pietra per una pace effettiva, che non avrà bisogno di frontiere tracciate in maniera

arbitraria» 40. Hitler è fedele alla storia plurimillenaria del popolo tedesco in Europa: Ritroviamo cosí la missione originaria del nostro popolo: essere il popolo dell’ordine, il popolo che, unito nella sua tensione verso l’avvenire, fermamente radicato nel suo suolo, si batte per i suoi diritti eterni e perché i diritti di tutti gli altri popoli godano del rispetto nella pace 41.

Con l’Ostgrenze, «la frontiera dell’Est», Trampler sarebbe stato esaudito al di là delle sue stesse aspirazioni! La natura si fa gioco degli artifici creati dagli uomini, le realtà dei popoli non sanno che farsene delle frontiere tracciate dai diplomatici e dagli uomini di Stato, a maggior ragione se sono state tracciate per nuocere alla vita, per soffocare la natura. In un’altra opera, Trampler sviluppa il caso che conosce meglio, quello dell’Austria cosí come esce dai trattati del 1919-1920, tra Versailles e Saint-Germain-en-Laye. Trampler afferma che gli austriaci avevano agito da rigorosi pangermanisti: il Vielvölkerstaat («Stato multinazionale») degli Asburgo, «dinastia senescente», «sempre piú alienata biologicamente e intellettualmente», era allo stremo e non poteva piú nulla «contro la crescita vitale dei popoli» 42 del suo impero. Questi popoli, con il voto dei loro deputati, si sono separati il 21 ottobre 1918, quando i rappresentanti germanofoni hanno affermato la loro volontà di «mantenere l’integrità della zona di popolamento tedesco dell’ex monarchia danubiana», e votando l’adesione alla Germania del 12 novembre dello stesso anno 43. L’autore si compiace di sottolineare che sono stati i socialdemocratici austriaci, maggioritari all’epoca, ad aver votato queste risoluzioni. Cosí facendo, «hanno agito pienamente […] da socialisti nazionali» 44, molto piú vicini ai nazionalsocialisti che non a quei traditori dei socialdemocratici tedeschi i quali, riuniti nel «presunto Consiglio dei commissari del popolo a Berlino», non hanno fatto nulla per sostenere i loro camerati di razza. Mentre il cancelliere socialdemocratico austriaco Renner proclamava: «Siamo un solo ceppo e una comunità di destino» 45, i tedeschi, smarriti dalla «visione liberale del mondo», erano incapaci di comprendere l’approccio biologico-razziale dei deputati riuniti a Vienna: «La cultura liberal-democratica aveva reso la popolazione del Reich sempre piú estranea al ragionamento» dei deputati austriaci, che consisteva nel «vedere nell’uomo della stessa lingua e della stessa cultura, dello stesso sangue e dello stesso

destino, anche se al di là delle frontiere del Reich, un camerata di razza identico al cittadino tedesco del Reich stesso» 46. La malvagità delle potenze riunite a Versailles e la stupidità dei socialdemocratici tedeschi al potere all’epoca hanno consegnato i tedeschi d’Austria a una calamità (anti)naturale, tanto piú che il territorio assegnato ai germanofoni d’Austria è stato scientemente disegnato per non essere vitale. Mentre i germanofoni non inclusi nel ridicolo territorio di questo moncone d’Austria sono stati consegnati alla vendetta degli eterni nemici della germanità che, ormai maggioritari negli Stati creati secondo la loro convenienza, li dominavano e li perseguitavano come minoranze nocive, da sradicare poco alla volta. La firma estorta a Versailles e a Saint-Germain è stata apposta da una penna intinta nel veleno: «Se l’inchiostro fosse piú forte del sangue, questa sigla avrebbe segnato i funerali» 47 dei tedeschi d’Europa. Contro questi artifici funesti e assassini, il Terzo Reich riabilita la natura e, soprattutto, il legame naturale che unisce i membri di una stessa razza: esso ha posto fine «alla corruzione dei valori, al caos» permettendo che, nell’ordine politico interno e internazionale, «il legame naturale di ciascuno col proprio popolo, concepito come la comunità naturale piú forte, ritrovi i suoi antichi diritti». In anticipo rispetto alle immagini, divenute celebri, dei soldati della Wehrmacht che travolgono i posti di frontiera dell’Austria, della Cecoslovacchia, della Polonia, Trampler profetizza che «l’intera evoluzione intellettuale del nostro tempo indica che, per la vita e la vitalità morale del nostro popolo, la barriera che segna la frontiera politica è sempre meno importante». Poiché la Germania nazista, con piena coerenza ideologica e politica, considera «il popolo come una unità naturale» 48, essa vede in tutti i germanofoni minoritari nei loro Stati dei tedeschi a pieno diritto, per i quali il Reich è la patria naturale. Il pangermanesimo del XIX secolo aveva già l’ambizione di riunire questi «tedeschi» in uno stesso Stato, facendo coincidere le frontiere della natura, della Storia e del diritto. Il Terzo Reich fa propria questa ambizione ma, anche prima di far parlare le armi (o il ricatto alle armi) per sconvolgere la carta d’Europa, decide di infischiarsene delle frontiere politiche uscite dai trattati del 1919-1920 per imporre la sola concezione della nazione che valga ai suoi occhi: non quella, «liberaldemocratica», di un’adesione politica a uno Stato, ma quella, naturale ed

evidente, della partecipazione sostanziale a un organismo biologico che ha nome popolo o razza. In un discorso pronunciato il 20 febbraio 1938 davanti al Reichstag, Hitler annuncia che la Germania ignorerà, da quel momento in poi, le frontiere politiche per considerare solamente le entità biologiche. Dopo aver deplorato le «conseguenze dolorose di questa follia di Versailles che ha sconvolto la carta d’Europa» e ricordato che «piú di dieci milioni di tedeschi», che hanno «combattuto con i soldati tedeschi del Reich, fianco a fianco, fino al 1918» sono stati «contro la propria volontà privati dell’unione col Reich», Hitler avvisa: «La separazione politica e giuridica dal Reich non può condurre a una privazione assoluta dei diritti del nostro popolo». I tedeschi sparpagliati all’estero perché Versailles ha ignorato le promesse dei «quattordici punti del presidente Wilson» restano «i nostri camerati di popolo (Volksgenossen)» 49. È evidente che, troppo spesso, questi infelici Volksgenossen, minoritari all’interno dei nuovi Stati creati da Versailles, sono vittime di «persecuzioni» da parte di maggioranze dominatrici. La Germania non può e non deve tollerarlo: come «l’Inghilterra difende i suoi interessi su tutta la terra», anche là dove abitanti di razza inglese non sono neppure presenti, anche «la Germania di oggi difenderà i propri interessi». Tra questi, e prima di ogni altro, c’è «la protezione dei nostri camerati tedeschi che non sono in grado di far rispettare la loro libertà umana, politica e ideologica» 50. Hitler afferma cosí che la vera cittadinanza è la cittadinanza biologica, e non un semplice statuto politico o giuridico. Prendendo sotto la sua protezione le minoranze tedesche d’Europa e del mondo, rifiuta inoltre il principio della sovranità degli Stati, in nome della razza. Dice apertamente che è la razza a dettare l’azione politica e che la politica internazionale ha come unica padrona la biologia. L’artificio delle carte e delle frontiere politiche non è piú riconosciuto. Il professor Alexander von FreytagLoringhoven, eminente internazionalista e presidente della sezione Kolonialrecht dell’Accademia del diritto tedesco, inscrive questo gesto nel contesto di una debolezza generale della SDN, quella «Lega delle nazioni che doveva esercitare un diritto di sorveglianza» sul rispetto delle minoranze e dei loro diritti, e che non è riuscita a proteggerle. Il Führer si è sostituito a questo ordine internazionale che è venuto meno ai suoi doveri e, a giusto titolo, ha rivendicato e proclamato «il diritto delle madri patrie a proteggere le parti dei loro popoli che vivono in uno Stato straniero» 51.

Sanamente ispirata dai principî naturali dello spazio vitale, della coesione organica e della solidarietà biologica, la politica nazista mira a porre fine a quel problema insopportabile, creato dai trattati del 1919-1920, che è costituito dalla questione delle minoranze. Il giurista Gustav Adolf Walz, in un articolo di grande chiarezza pubblicato nel 1937 52, mostra efficacemente che il semplice termine di Minderheit («minoranza») è coerente con una cultura liberal-democratica che pensa e ragiona esclusivamente in termini quantitativi di rapporti matematici. In un regime democratico, una maggioranza decide, e la minoranza si piega ai suoi decreti. La minoranza politica è sia assimilata, attraverso il consenso esplicito o tacito alle decisioni maggioritarie, sia repressa, se le viene in mente di contestarle. La sua esistenza, in ogni caso, non è né riconosciuta né incoraggiata: essa deve sparire nell’obbedienza alla legge dettata dalla maggioranza. Lo stesso accade per le minoranze biologiche, in particolare tedesche, che si sono disperse sulla carta dell’Europa nei nuovi Stati, separati dal Reich dalle frontiere artificiali di Versailles. Il nazionalsocialismo e il suo «principio razzista» 53 permettono di rimediare a questo problema, promuovendo la creazione di insiemi razziali coerenti e omogenei. Meglio ancora, il nazismo, nell’ordine interno come in quello internazionale, rifiuta di perseguitare, di reprimere e di costringere delle minoranze alla «assimilazione» perché è decisamente a favore di una «dissimilazione» 54 che segreghi, sotto la forma di una separazione rigorosa dei principî biologici tra loro estranei. La frontiera spaziale: l’«Ostwall». L’Europa, come la Germania, che ne ha sofferto nel corso della sua storia, è un territorio indefinito, privo di frontiere naturali visibili. Questa apertura alimenta l’angoscia militare dell’invasione, oltre alla paura demografica di essere sommersi dall’immigrazione in massa, rafforzata dalla psicosi biologica dell’infiltrazione nella forma surrettizia dell’insinuazione e della mescolanza: Quando si considerano i diversi continenti su un atlante, si nota immediatamente la particolare situazione dell’Europa. L’America, l’Africa e l’Australia sono entità geografiche coerenti e chiuse all’esterno […] L’Europa, al contrario, è, geograficamente parlando, una semplice appendice al blocco grande-asiatico […] Ciò che la separa dall’Asia non è l’acqua, ma il sangue 55.

Ora, «là dove manca una frontiera naturale, l’uomo deve rimpiazzarla con la potenza del suo popolo e con una organizzazione politica», sull’esempio del Reich che, privo di «protezione naturale ai suoi lati Est ed Ovest, i piú minacciati», è riuscito ad «affermare la presenza del suo popolo su un suolo» 56. È evidente che i «popoli slavi, in confronto, sono stati meno dotati nella creazione degli Stati» 57, come provano sia la storia piú antica che l’attualità piú recente, dopo Versailles: Fino a oggi, questi popoli non hanno avuto la mano felice nella costituzione di Stati che fossero loro (guardate la Polonia del trattato di Versailles, la Cecoslovacchia, la Jugoslavia e l’Unione Sovietica, che sono state organizzate da ebrei e da altre razze allogene) 58.

Ne risulta la Ostaufgabe cosí specifica del popolo tedesco, la missione orientale che è un dovere politico, culturale e razziale di protezione della civiltà europea e nordica, carica che la Germania esercita da millenni. Nonostante quel che si può leggere qua e là, il Terzo Reich non si prefigge come obiettivo il dominio del mondo. Ciò che lo interessa è il continente europeo. È vero che, sull’onda dei rapidi successi ottenuti dall’esercito tedesco, a volte si parla di spingere la conquista fino in India, e sembra che sia prima o poi inevitabile un serio confronto con gli Stati Uniti. Ma, grosso modo, la spartizione delle zone d’influenza quale è definita dal patto antikomintern e dal patto d’acciaio verrà rispettata – salvo défaillance dell’Italia e intervento sussidiario della Germania a partire dal 1941 per ovviare agli errori del Duce. Per il momento, la colonizzazione dell’Est è oggetto di pianificazioni realistiche, che tengono conto della situazione militare. La versione II del Generalplan Ost, del giugno 1942, traccia certamente prospettive titaniche per la riconfigurazione geoetnica e il riassetto dell’Est, ma definisce con relativa lucidità le tre zone di colonizzazione, che si tengono alla fine a rispettosa distanza dagli Urali e dalla zona asiatica: Ingermanland (Ingria), Ucraina, Gotenland (Crimea). Il progetto di conquista e di colonizzazione all’Est è circoscritto e finito, e non indefinito o infinito. Sin dalla partenza, nel 1940 e ancora nelle prime settimane – euforiche – della campagna del 1941, i piani per l’Est e i discorsi dell’élite nazista fanno riferimento a limiti alla conquista e alla colonizzazione. È previsto che, come nel Medioevo, degli «spazi di marca»

(Mark) contornino i limiti orientali dei nuovi territori dell’Est. I coloni di queste zone formeranno «un muro di protezione biologica all’Est» 59 costituito dai veterani delle SS che, come quelli delle legioni romane, saranno assegnati, dopo il servizio delle armi, a quello della terra. L’aratro dopo la spada, annuncia Himmler: «In questo modo, si costruisce all’Est, grazie ai camerati SS del fronte, una nuova classe contadina tedesca, un muro orientale vivente, la cui forza e la cui sicurezza interne sono garantite dai “contadinisoldati” (Wehrbauern) delle SS» 60. Li aspetta una vita dura, ma è indispensabile fissare e radicare coloni germanici nel suolo delle marche e porre negli avamposti i soldati piú agguerriti: Nei vent’anni che seguiranno la fine della guerra, io mi sono prefissato l’obiettivo, che spero condurremo a termine, di spostare la frontiera germanica di 500 km verso est. Ciò significa che dobbiamo spostare famiglie di contadini – una migrazione razziale del miglior sangue tedesco, accompagnata dal controllo della massa russa posta a servizio dei compiti che dobbiamo assolvere. Ciò significa che, una volta che le campane avranno suonato la pace, comincerà l’epoca piú laboriosa della nostra vita. Avremo vent’anni davanti a noi per conquistare la pace. Cosí come oggi esigo che siate inflessibili nella vostra fede e coraggiosi nella vostra lotta, allo stesso modo esigerò da voi che siate i fedeli servitori della nostra sicurezza e del vostro sangue, da veri contadini e fedeli partigiani del nostro impero […] In seguito, l’Est sarà puro da ogni sangue straniero e le nostre famiglie lo colonizzeranno come suoi signori-coltivatori 61.

Per far sí che questi veterani siano anche buoni coltivatori, una formazione agricola completa istruirà i futuri contadini-soldati, che diventeranno SS-Neubauernanwärter, «aspiranti fattori SS», presi in carico dal RuSHA. Per gli uomini e i veterani che non provengono dal mondo rurale, è prevista una lunga formazione teorica e pratica, che comprende: Un corso di quattro settimane in un campo delle SS all’Est, poi un anno come garzoni di fattoria in un’azienda ben condotta da SS, successivamente cinque anni come agricoltori su proprietà selezionate, in alternanza con corsi nei campi delle SS all’Est 62.

Familiarizzati con la terra e il suo lavoro, i veterani SS saranno radicati sui luoghi della loro lotta e costituiranno «un muro di protezione composto da

contadini-soldati […] contro la marea asiatica» 63. Questa marca sarà posta sotto il dominio militare e poliziesco assoluto del Reich. Secondo le parole usate direttamente da Hitler, annotate da Martin Bormann durante una riunione al vertice con Rosenberg, Keitel e Göring il 16 luglio 1941, la costituzione di una potenza militare nemica a ovest degli Urali è ormai fuori questione, quand’anche dovessimo fare la guerra per cento anni. I successori del Führer devono saperlo: la sicurezza del Reich è assicurata solo a condizione che non esista alcun esercito straniero a ovest degli Urali 64.

È dunque escluso a priori, anche se la pratica, di fronte alla degradazione della situazione militare, arriverà a modificare tali principî, che gli indigeni siano armati: «Il principio ferreo deve essere e deve restare: nessuno deve essere autorizzato a portare le armi tranne i tedeschi» 65. I limiti del biotopo nazista: Marca dell’Est e Buchenwald. Dove fissare questa marca e il termine della conquista a Est? Quali sono i criteri che determinano i limiti dell’espansione del Reich? Esistono certamente fattori pratici, di ordine militare: l’evoluzione della situazione militare all’Est porterà, nel corso della guerra, a riconsiderare e a ridefinire gli obiettivi. Ma fondamentalmente è la natura, ancora una volta, a disegnare i limiti dell’espansione nazista. Ricordiamoci che l’Est è uno spazio vitale, vale a dire, in senso pienamente rigoroso sia sul piano semantico che su quello scientifico, un biotopo per la razza nordica. Lo spazio della specie è dunque definito dalle leggi della natura. Un fascicolo di formazione ideologica della NSDAP per i funzionari e i soldati tedeschi dell’Est indica che una prima risposta è fornita dalla Storia: l’archeologia mostra che le avanguardie germaniche non hanno mai superato una certa linea, invisibile dal punto di vista topografico, poiché a est non esistono frontiere naturali tra la germanità e l’Asia dal punto di vista orografico o fluviale. Al di là di una certa linea orientale, non esistono tracce di presenza germanica sotto forma di testimonianze archeologiche. Non è un caso. Questa risposta della Storia è infatti un decreto della natura: se i germani non si sono avventurati piú a est di questa linea, è perché esiste appunto una frontiera naturale, una frontiera invisibile perché climatica. Si tratta della frontiera che separa il clima oceanico dal clima continentale, e che è indicata dal limite meridiano orientale di un albero, il faggio (Buche): «La natura, anche qui, ha tracciato

una linea che è innanzitutto una linea climatica […] Nelle zone boschive e floreali, essa è indicata piú chiaramente dal limite orientale del faggio selvatico» 66, il Rotbuche (Fagus sylvatica). La zona propria di quell’essenza per eccellenza germanica che è il faggio è l’Ovest. All’Est, questa specie non si trova piú: «A ovest di questa frontiera si estende lo spazio mitteleuropeo, accogliente, aperto, colorato e facilmente circoscrivibile, che gode delle benedizioni di un clima oceanico variato. Al di là si dispiega la terra ostile dell’Est, con il suo clima continentale» 67. È necessario rispettare scrupolosamente il limite climatico assegnato dalla natura all’albero tedesco e all’uomo tedesco – l’uomo e l’albero, come sappiamo, sono un po’ la stessa cosa: vivono entrambi solo in un suolo fecondo e fecondato. Lippe, come altri autori, ma anche gli stessi Himmler e Hitler, insistono sul carattere decisivo (e vincolante) del clima rispetto alle imprese degli uomini: non si deve colonizzare l’Africa, né la Spagna, ci dice Himmler. Il clima, talvolta favorevole – come testimonia, secondo Hitler, la fotosintesi germanica in Grecia e a Roma – si rivela nocivo quando è eccessivo e dunque non fa prosperare, ma mutare l’organismo germanico. L’albero indica il limite da non oltrepassare: il fatto di superarlo comporta la perdita della razza in un Unland: «Benché questa frontiera spaziale non sia evidente, solo di rado essa è stata valicata da popoli nordici» 68. Il sangue segue la linfa e i passi non portano piú lontano delle radici: la colonizzazione «del Warthegau nuovamente occupato, tutte le esperienze e tutti i piani di politica demografica in altri territori, in particolare all’Est» avvengono «confermando e applicando le leggi della natura» 69. Una frontiera fisiologica: carestia, sfruttamento, esaurimento. Quello che deve diventare spazio vitale per gli uni, per gli altri è uno spazio di morte di massa. Questa filosofia è brutalmente riassunta da una compagnia della Wehrmacht che, sul fronte dell’Est, posa davanti all’obiettivo con questa massima, a dir poco esplicita, dipinta su uno sfondo nero: «La Russia deve morire, affinché noi viviamo» 70. La marca dell’Est costituisce una frontiera fisiologica, poiché lo sfruttamento delle popolazioni slave è una sottomissione al lavoro servile che, per una parte di loro, può arrivare persino all’esaurimento della loro forza vitale. I pianificatori nazisti sono molto efficaci nell’ottimizzare. Economisti, agronomi, geografi, demografi e altri specialisti che lavorano per l’RKF, l’Ostministerium o l’amministrazione Göring per il «Piano di quattro

anni» reificano, quantificano e calcolano con cura il rendimento economico e fisiologico dei territori occupati dal Reich. Per loro, è evidente che gli slavi non sono una popolazione umana degna di questo nome e degna dei diritti che vi sono connessi. Si tratta di una massa servile da trattare e da sfruttare come tale. In questo senso, gli ingegneri nazisti della colonizzazione non pensano affatto in modo diverso dai loro omologhi britannici, belgi o francesi quando considerano i propri imperi. Davanti all’immensità degli spazi, delle masse demografiche e dei compiti da svolgere, sembrano tuttavia spingersi piú avanti per quanto concerne la freddezza espressamente gestionale del loro sguardo. La norma pianificatrice qui è puramente contabile, freddamente efficace: gli slavi sono una biomassa da regolare secondo i bisogni dell’economia tedesca, i posti di lavoro da occupare nel Reich e le infrastrutture da edificare nel grande spazio all’Est. Tutto è reificato, quantificato, ridotto a equazione. Il fattore sub- o infraumano costituito dalla biomassa slava è un elemento dell’operazione aritmetica gestionale di proiezione dei mezzi e dei fini a medio e a lungo termine. Come potrebbe essere altrimenti? Il Grossraum Ost è gigantesco, i compiti da assolvere, dal punto di vista militare ed economico, sono titanici. Per chiarire le visuali, precisare le intenzioni e decidere in maniera organizzata e centralizzata, le direttive non entrano nel dettaglio e affrontano immediatamente gli aspetti generali: per le fonti, si tratta solo di Slawentum, la cui massa demografica deve essere regolata, e la cui forza lavoro deve essere sfruttata. Secondo una pura logica di redditività gestionale, si deve ottimizzare l’impiego di questa forza assicurando una prestazione per lo meno accettabile a costo minimo, vale a dire con il minor apporto nutrizionale possibile. Una riunione dei segretari di Stato preparatoria all’operazione Barbarossa decide, fin dal 2 maggio 1941, piú di un mese e mezzo prima dell’inizio delle operazioni militari all’Est, che tutti i prodotti «oleaginosi», i «panelli (oleosi)», le «materie grasse» e le «carni» di ogni genere dovranno essere spediti prioritariamente verso il Reich, dopo aver soddisfatto le esigenze dell’esercito, poiché è evidente che «le ostilità possono proseguire solo se, nel terzo anno di guerra», nel 1941, «la Wehrmacht nella sua totalità è alimentata dalla Russia» 71. Di conseguenza, «sicuramente milioni di persone, non si sa esattamente quante, moriranno di fame» 72, e questa conseguenza, logica, contabile, è tanto piú consapevole e deliberata in quanto la popolazione slava è, di fatto,

troppo importante negli spazi di colonizzazione dell’Est. Da gestori rigorosi delle risorse naturali, nutrizionali e fisiologiche, i pianificatori nazisti formulano una nuova «legge bronzea» per lo sfruttamento dei territori all’Est. La legge bronzea dei salari, quale era stata svelata e denunciata da Marx, consisteva nel massimizzare il profitto riducendo il prezzo del fattore lavoro al minimo vitale – in altre parole, il salario versato doveva essere appena sufficiente per consentire il mantenimento e la riproduzione della forza lavoro. Questa logica è applicata e spinta al suo estremo dai coloni nazisti, con conseguenze tanto piú terribili in quanto le equazioni contabili sono applicate a vasti territori e a importanti contingenti di popolazione da ridurre in schiavitú e da sfruttare. Ancora una volta, dietro le regole di calcolo e le pianificazioni aritmetiche, è la natura a dettare la sua legge: gli slavi non hanno alcun diritto sulle terre che occupano senza possederle, senza disporre di un diritto di proprietà, che solo l’eccellenza razziale e l’espressione di tale eccellenza attraverso un’opera di cultura e di colonizzazione possono conferire. La loro presenza è una pura fattualità, non un diritto: «È completamente assurdo, considera Hitler, che la massa russa, arretrata com’è, inadatta a ogni cultura, accaparri un suolo e questi spazi infiniti, che appartengono ai migliori sulla terra» 73. La carestia viene pertanto pianificata e perfettamente assunta. La morale non vi trova nulla da ridire, poiché la natura ha fatto le cose e le proporzioni giuste. Cosí come una vita russa non ha lo stesso valore di una vita tedesca (in senso assoluto come in termini relativi), allo stesso modo un corpo, uno stomaco slavi non hanno né gli stessi bisogni né la stessa consistenza di una fisiologia tedesca. Herbert Backe, sempre molto preoccupato di ricordare ai suoi funzionari che le norme tedesche non valgono all’Est, fa la sua tirata relativista in materia storica, sociologica e gastrica: L’uomo russo sopporta la povertà, la fame e si accontenta di poco da secoli. Il suo stomaco è elastico, dunque lasciamo perdere il malinteso della pietà! Non cercate di applicare come criterio il livello di vita tedesco, e non cercate di cambiare il modo di vita russo 74.

Heinrich Himmler, esperto in «trattamento degli elementi razziali stranieri all’Est», giustifica a sua volta senza esitare lo sfruttamento fino alla

morte dell’energia vitale slava: Tutti i mezzi che ci avvicinano alla vittoria sono giusti. Tutti i mezzi che mettono questi popoli selvaggi al nostro servizio sono giusti, ed è giusto che un russo muoia al posto di un tedesco. È giusto, e noi possiamo difenderlo davanti a Dio e davanti agli uomini 75.

Il Reichsführer SS ricapitola questi pochi elementi fondamentali del suo catechismo morale nel discorso che tiene davanti ai suoi ufficiali superiori e ai suoi generali a Poznań, il 4 ottobre 1943: Le SS seguono un principio assoluto: noi dobbiamo essere onesti, corretti, fedeli e buoni camerati verso i membri del nostro stesso sangue – e verso nessun altro. Non mi importa assolutamente di sapere se il ceco o il russo sta bene […] Che gli altri popoli stiano bene o che crepino di fame m’interessa solo nella misura in cui ne abbiamo bisogno come schiavi della nostra cultura – se no me ne infischio. Che diecimila donne russe cadano per lo sfinimento mentre costruiscono un fossato anticarro, o meno, m’interessa solo nella misura in cui il fossato è pronto per la Germania 76.

Turbarsi per la carestia nell’Est significa ignorare (colpevolmente) che, dato che la natura è finita, i rapporti tra razze sono un gioco a somma zero: se gli uni devono mangiare e vivere, gli altri devono morire. Significa inoltre dimenticare un po’ frettolosamente la carestia che ha colpito la popolazione tedesca durante la Grande Guerra – in particolare durante il Kohlrübenwinter («inverno delle rape») del 1916-1917, che ebbe tra le sue conseguenze la rivoluzione del 1918. Per prevenire il blocco e la carestia, il patto germanosovietico del 23 agosto 1939 prevedeva consegne di cereali che Stalin svolse scrupolosamente. Una volta scatenata l’operazione Barbarossa, l’Urss fu in balia della spoliazione generalizzata 77. L’8 novembre 1941, il «maresciallo del Reich» Göring, incaricato del «Piano di quattro anni» e, a questo titolo, dello sfruttamento economico dell’Est, convoca una riunione nei maestosi locali del suo ministero dell’Aviazione. Ai suoi invitati, primo tra i quali Rosenberg, ministro dell’Est, affiancato dai commissari del Reich Ostland e Ukraina, Göring comunica la sua preoccupazione principale: «Non si può imporre una riduzione supplementare delle razioni alla popolazione tedesca» in questo

1941, terzo anno di guerra. Una rapida operazione mentale consente di ricordarsi che il terzo anno della guerra precedente, il 1916, aveva segnato l’inizio delle piú gravi difficoltà nutrizionali, politiche e militari del precedente Reich. Göring vuole fare di tutto per prevenire una situazione simile: il Reichsmarschall indica che «la sorte delle grandi città, Leningrado in particolare, gli è completamente indifferente. Questa guerra conoscerà le piú grandi morti di massa dalla guerra dei Trent’anni». L’essenziale è che «il vettovagliamento di tutta l’Europa sia assicurato» da spoliazioni massicce nell’Est, senza tenere in considerazione le conseguenze fisiologiche e demografiche per le popolazioni slave 78. In questo caso Göring non fa che seguire i rapporti e le raccomandazioni dei suoi servizi. Nel febbraio 1941, Hitler e lui hanno deciso di creare una «organizzazione economica per l’Est», la WO Ost (Wirtschaftsorganisation Ost), impressionante amministrazione di ventimila funzionari sottoposti al comando del Reichsmarschall. Il 23 maggio 1941, il «gruppo agricoltura» della WO Ost gli invia un rapporto che fissa i principî dello sfruttamento agricolo e alimentare dell’Unione Sovietica. Gli esperti constatano in primo luogo che la rivoluzione bolscevica del 1917 e l’isolamento dell’Urss sulla scena internazionale hanno avuto come conseguenza una rottura nell’organizzazione economica e agricola dell’Europa: l’arretramento degli spazi sovietici dal concerto delle nazioni, la loro progressiva autarchia hanno rotto l’equilibrio nutrizionale continentale, privando il subcontinente europeo delle vaste terre e delle riserve del suo Hinterland russo. La «distruzione» di questo «equilibrio» naturale e agricolo ha prodotto una «deregolazione» 79 pericolosa per l’alimentazione del Reich. Per ristabilire l’«equilibrio» tra l’Hinterland e l’Ovest, bisogna riorganizzare completamente lo spazio di produzione sovietico che, a livello della scala macrogeografica, è diviso, secondo gli esperti della WO Ost, tra «spazi dipendenti» (Zuschussgebiete) e «zone delle eccedenze» (Überschussgebiete). In una prospettiva geografica piú che spregiudicata, gli «spazi dipendenti» sono situati al Nord e qualificati, in termini geofisici, come «zona forestale» (Waldzone), mentre i territori produttivi delle eccedenze sono le «zone di terra nera» del Sud. Anche in questo caso, gli esperti non si preoccupano né di precisione né di dettagli: squadra e compasso delineano zone su piccolissima scala. Senza curarsi delle sfumature, il territorio sovietico da conquistare e colonizzare si riduce alla

giustapposizione binaria di una zona meridionale ricca e fertile e di una zona settentrionale troppo povera per nutrirsi, dunque dipendente e vagamente parassitaria. Questa zona Nord attira su di sé tutti gli strali degli esperti: se non può produrre nulla da sé, che vada in malora. Il rapporto inviato a Göring da questo punto di vista è estremamente esplicito: «Al di fuori del vettovagliamento delle truppe tedesche presenti in zona, la preservazione dell’attività di questi territori non presenta alcun interesse per la Germania. La popolazione della zona forestale dovrà dunque subire la carestia piú dura, soprattutto nelle città» 80. Nutrire la popolazione sovietica del Nord della zona d’occupazione progettata è assurdo e pericoloso per la stessa popolazione del Reich: Eventuali tentativi di premunire questa popolazione contro la carestia e la morte importando eccedenze dalle zone di terra nera potrebbero avvenire solo a scapito del vettovagliamento dell’Europa e ostacolerebbero la capacità di resistenza, e in particolare di resistenza al blocco, della Germania durante questa guerra. Su questo punto, dobbiamo essere assolutamente chiari 81.

Il trauma del 1916-1917 pesa espressamente nelle perizie e nelle conclusioni dei funzionari militari e civili della WO Ost: l’imperativo prioritario è assicurare «la resistenza al blocco» (Blockadefestigkeit) del Reich allo scopo di evitare la ripetizione di uno scenario di carestia in Germania. In questa misura, e in questa soltanto, una parte della popolazione sovietica potrà avere accesso a dei viveri ed essere nutrita. Nella zona Sud, infatti, nel «territorio delle terre nere, la zona principale per le eccedenze dei cereali e delle oleaginose, il nostro compito primario e principale è il mantenimento e il rafforzamento della produzione». A tal fine, si raccomanda di «conservare le grandi strutture di produzione (kolchoz e sovkhoz)». La manodopera che vi è impiegata «potrà avere accesso a condizioni di vita dignitose», nella misura in cui questo alimenterà la loro motivazione e la loro forza lavoro, mentre la produzione di calorie per il Reich ne trarrà beneficio 82. «Mantenere le distanze». Hitler avvertiva i suoi generali che il nemico all’Est era kein Kamerad. L’Untermensch non è neppure un essere umano: il suo statuto biologicamente

inferiore comporta per lui una quasi inesistenza giuridica. Egli è un oggetto che non comprende, non sente e non avverte le stesse cose di un tedesco. Per Himmler, l’Untermensch non è fatto della stessa pasta e bisogna sapergli parlare in termini che sia in grado di comprendere: Evitiamo di attribuire a un altro popolo l’anima tedesca, i criteri tedeschi e il tatto tedesco, tutto ciò che, a buon diritto, dobbiamo avere tra noi e tutto ciò che sempre avremo. Non pensiamo che gli stranieri sentano come noi, e asteniamoci dal dire, in un moto di stupida compassione: «In ogni caso non si può fare questo ai russi o ai polacchi». A loro forse si fa qualcosa, ma alle nostre famiglie si fa del bene, ed è per questo che lo facciamo 83.

Obiettivamente, la morale non è universale, poiché non si applica allo stesso modo a tutti gli oggetti: un russo non può essere considerato come un tedesco. Soggettivamente, la morale è altrettanto poco universale, poiché ogni razza esprime l’etica che il suo sangue le detta. Walter Gross, infine, esorta a riconoscere «la determinazione attraverso la razza e, dunque, la soggettività razziale dei criteri di valore mediante i quali i popoli e gli uomini sono i soli a poter giudicare i propri atti», cosa che «ci preserverà dalla tracotanza ostentata da una falsa obiettività di origine liberale» 84. Le frontiere del diritto e della morale hanno un fondamento ontologico, e segnarle serve un fine biologico che Himmler richiama continuamente – si tratta di sviluppare una potenza vitale, e di sfruttarne, indebolirne, persino spegnerne un’altra: Mentre, fra i tedeschi, proibisco ogni maltrattamento della madre e del bambino e combatto con ogni mezzo l’aborto, rispetto allo slavo dico: io non sono il suo protettore; lasciatelo dunque fare. La mia giurisdizione si ferma qui! Di ciò che fanno gli altri popoli, sono loro responsabili davanti a se stessi. Mi interessano solo nella misura in cui sono utili alla Germania, altrimenti me ne infischio. Io difendo il diritto in quanto tedesco, e per il mio popolo 85.

La gerarchia e l’imperativo di segregazione sono riconfermati: «Mantenete la vostra distanza dai Russi: sono Slavi, non Tedeschi». Ogni familiarità è bandita, cosí come ogni convivialità commensale o ogni libagione: con i Russi non si mangia e non si beve – proprio come, nei KL (Konzentrazionslager), i campi di concentramento, ogni prossimità dei

guardiani con gli internati è proibita sotto pena delle peggiori sanzioni per i membri delle SS: «Ogni contatto, per quanto insignificante, con i detenuti è formalmente vietato e comporta l’immediata espulsione dalle SS, oltre alla detenzione preventiva, perfino l’incarcerazione in un campo di concentramento». Queste disposizioni della Lagerordnung («regolamento dei campi») mostrano chiaramente che il contatto fra detenuti e guardiani confonde, addirittura abolisce la frontiera tra le due specie, a tal punto che il commercio umano «al di fuori degli obblighi di servizio» determina la decadenza immediata del membro delle SS, che si ritrova escluso, e in seguito sottoposto allo stesso regime giuridico (Schutzhaft) dei detenuti che raggiunge nella sua caduta 86. Non si discute neppure con loro: il russo è «un dialettico nato», ha «ereditato un’inclinazione filosofica» che lo porterà a voler discutere o argomentare. A contrario, sarà inutile tentare di convincerlo di qualcosa. Il russo, sottolinea Herbert Backe, non è un interlocutore di una possibile conversazione e non è neppure incline a comprendere alcunché dell’ideologia nazionalsocialista. Del resto, poco importa che non comprenda nulla, basta che sia efficace: «Non abbiamo l’intenzione di convertire i russi al nazionalsocialismo, precisa Backe, noi vogliamo farne degli strumenti». Di fronte a costoro che si perdono in discussioni e in polemiche, il tedesco deve «essere un uomo d’azione che ordina ciò che è necessario, senza dibattiti, senza chiacchiere sterili né considerazioni filosofiche». In una parola, egli deve essere un uomo, poiché il russo è per natura donna: «il russo si lascia impressionare solo dall’azione, poiché è a sua volta molle e femmineo». Bisogna dunque guardarsi, a maggior ragione, dall’essere «teneri e sentimentali», dal lasciarsi trascinare lungo la china dell’emozione e della compassione da questo russo dolente, lamentoso e lacrimoso: Se piangete con il russo, lo renderete felice, perché allora potrà disprezzarvi. Essendo naturalmente donne, i russi vogliono riuscire a trovare un difetto nell’uomo per poterlo disprezzare. Non lasciatevi dunque devirilizzare. Mantenete un atteggiamento nordico 87.

Quest’ultima ingiunzione non significa che si debba fare onore della propria virilità alle donne slave, al contrario: si resterà uomo, vale a dire inflessibile e giusto, presso la grande massa femminea costituita dalla popolazione russa, ma non ci si lascerà mai sedurre né compromettere sessualmente. Si deve vedere in questo una semplice trasposizione delle leggi

di Norimberga? No, poiché gli slavi non sono virulenti come possono esserlo gli ebrei. Se il contatto fisico e la mescolanza sessuale con ebrei hanno conseguenze patologiche sul corpo stesso dell’ariano, non è la stessa cosa con gli slavi, tranne il fatto che sono spesso sporchi e malati. Il codice delle norme applicabili ai membri delle SS e della polizia tedesca ricorda l’assoluta interdizione «di ogni relazione sessuale con estranei alla razza» 88 – con gli estranei soltanto, in quanto il Reichsführer SS, che pratica a sua volta una doppia vita poco discreta, incita i suoi uomini a condurre una vita sessuale intensa, anche fuori del matrimonio, per produrre sostanza biologica sana e numerosa. Le differenti consegne che formula a questo riguardo suscitano peraltro dibattiti e indignazione al di fuori delle SS. Preoccupato di evitare la mescolanza dei fluidi e la contaminazione dei suoi uomini e della loro razza, Himmler fa esplicitamente precisare, nel codice delle leggi delle SS, che «le relazioni sessuali con le donne di razze straniere, come le polacche, le ceche, le russe (comprese le ucraine), sono severamente proibite», ma non in modo assoluto. Dato che la soldatesca merita talvolta il riposo del guerriero, e poiché la tentazione, come è umano, è forte, i «rapporti con queste donne sono, per contro, autorizzati se hanno luogo all’interno di bordelli ufficiali». L’uso puramente strumentale delle donne di razza straniera è dunque permesso: nessun rischio che, nei bordelli di campagna, «si verifichino un concepimento o un qualche legame». È escluso che membri delle SS o della polizia si lascino intenerire da donne straniere, nutrano una qualche forma di sentimento verso di loro, e dimentichino se stessi al punto di pensare di avere dei figli da loro. Questo tipo di «legame con la popolazione non tedesca» rappresenterebbe «un peccato contro il nostro sangue», un disprezzo «della nostra razza e dell’integrità del nostro sangue»: «Colui che se ne renda colpevole mostra in tal modo di non aver compreso i principî fondamentali del nazionalsocialismo» 89. Questo rigido divieto mira a mantenere una distanza invalicabile tra il colonizzato e il colonizzatore, ma anche a evitare a ogni costo il concepimento di meticci che, a causa della mescolanza dei ceppi di sangue, sarebbero muniti delle qualità del sangue germanico: Non è irrilevante che, quando uno di noi trascorre la notte da qualche parte in Russia con una donna asiatica, concepisca un bambino. Questo peccato originale si manifesta infatti nella forma di un discendente che, dotato del talento organizzativo del germano e

della brutalità dell’asiatica, attaccherà l’Europa. Saranno i nostri discendenti a dover espiare con il loro sangue ciò che uno di noi avrà commesso per leggerezza 90.

Il piú terrificante fra i bastardi germano-asiatici o germano-mongoli è stato il flagello dei flagelli, Gengis Khan, mostro sterminatore venuto, come l’angelo dell’Apocalisse, a devastare l’Europa. Per Himmler, non c’è alcun dubbio che «quest’uomo fosse un bastardo indogermanico-mongolico, di cui si riporta che era alto, con occhi grigi e capelli rossi». È stato il genio germanico a permettergli «di organizzare in poco tempo le innumerevoli masse razziali dell’entroterra dell’Asia e di condurle all’assalto dell’Europa» 91. Il problema dei «bastardi razziali» non si pone solo nelle colonie, ma anche nella «metropoli» dell’Altreich. Lo spiega ai membri della Gioventú hitleriana il responsabile delle questioni razziali della NSDAP, il dottor Walter Gross, in un opuscolo del 1943: il prezzo delle vittorie della Germania è la presenza, sul suo suolo, di masse inedite di elementi stranieri che minacciano la purezza del suo sangue. La Germania fa dunque fronte a «problemi posti da allogeni sul suolo del Reich e a imperativi di politica razziale che non possono essere controllati senza una chiara consapevolezza di quello che è il nostro sangue, senza rispetto di noi stessi né senza fierezza razziale» 92. Gross esorta a non ripetere gli errori commessi «durante le grandi invasioni e le crociate», nel corso delle quali si mancava crudelmente di «fierezza di razza e di distanza nei confronti degli elementi presenti sui suoli stranieri» 93. Fortunatamente, i tempi sono cambiati: La Germania oggi è diretta da uomini che sono consapevoli dell’importanza delle questioni legate al sangue e che fanno di tutto, con le loro leggi e i loro decreti, con le misure che adottano e con l’educazione che impartiscono, per trarre lezioni dalla Storia e impedire che una guerra vittoriosa ci apporti […] una disfatta biologica 94.

Gross si richiama solennemente alla responsabilità morale di ciascuno dei tedeschi: la tentazione della relazione sessuale con lo straniero è forte, e questa opportunità non è mai stata cosí massiccia in Germania come a partire dalle vittorie del Terzo Reich. Ciò che «può sembrare umanamente comprensibile» costituisce «in verità un tradimento verso la nostra razza e verso il sangue dei nostri antenati» 95: la «fedeltà verso il sangue del nostro

popolo è, in questa ora della nostra storia, il dovere supremo e il compito piú serio» 96. «Seimila anni di odio ebraico». Questa fedeltà verso il sangue implica una pratica di una violenza inedita, o piuttosto riedita, in quanto riabilitata: Dobbiamo condurre una politica razziale tedesca radicale. Cosí come i Portaspada non si sono imposti con guanti bianchi […] allo stesso modo i nostri uomini assegnati al fronte dell’Est devono essere i combattenti fanatici della nostra visione del mondo e imporre i nostri interessi razziali se è necessario con una violenza assoluta 97.

Ciò che Hitler afferma qui riguarda tutti gli Ostvölker, trenta milioni dei quali, secondo il Generalplan Ost, devono sparire a breve e medio termine. Gli slavi, tuttavia, non sono destinati alla scomparsa totale, a differenza degli ebrei. Bisogna ricordare che agli occhi dei piú alti responsabili nazisti e degli antisemiti convinti la Shoah è una guerra. Da millenni, gli ebrei vogliono che l’umanità nordica perisca. Le SS insegnano ai loro uomini, nei corsi di formazione ideologica che impongono, che i «seimila anni di guerra razziale» sono dovuti a «seimila anni di odio ebraico» 98: la grande preghiera degli ebrei, questi adepti di un Dio vendicatore, è sempre stata «Sterminateli, come i settantamila Persiani» 99 massacrati durante il grande pogrom antinordico di Purim, che gli ebrei celebrano ancora. Sono gli ebrei ad aver scatenato la Grande Guerra, provocato la disfatta e la rivoluzione e indebolito la Germania. Sono ancora gli ebrei ad aver innescato il secondo conflitto mondiale 100. Hitler lo afferma in un celebre discorso, il 30 gennaio 1939, sette mesi prima dell’invasione della Polonia da parte del Reich: Se la finanza ebraica internazionale dovesse riuscire, ancora una volta, a gettare i popoli in una guerra mondiale, il risultato non sarebbe la bolscevizzazione della terra e, con questo, la vittoria dell’elemento ebraico, ma la distruzione della razza ebraica in Europa 101.

«Ancora una volta»: novembre 1918, la rivoluzione interna che ha condotto alla disfatta esterna è opera degli ebrei. Si tratta di uno dei molteplici sensi che è possibile attribuire alla promessa fatta da Hitler che mai piú «ci sarà un novembre 1918 nella storia tedesca»: mai piú una

sconfitta; mai piú capitolazione; in ogni caso, mai piú vittoria degli ebrei. Dato che la Germania è sempre già attaccata, e che la razza nordica si trova, suo malgrado, continuamente in stato di guerra, ogni dichiarazione di guerra (contro la Polonia o contro l’Urss) è superflua. Le armi tedesche, quando si scatenano, si limitano a manifestare uno stato di conflitto latente e a reagire in legittima difesa alla sostanziale aggressione costituita dall’odio millenario dei suoi nemici, in particolare gli ebrei. L’operazione Barbarossa è un atto di difesa e di protezione di una razza germanica in pericolo: «L’imperativo della nostra sopravvivenza ci ha comandato di rivendicare il nostro buon diritto e di agire» 102. Lo scopo del bolscevismo, dottrina ebraica, è di «ridurre l’Europa allo stato di brodaglia umana», senza élite razziale, un impasto degenerato di cui gli ebrei faranno ciò che vorranno, vale a dire gli schiavi dei loro misfatti, poiché i «paesi d’Europa» devono diventare «le province servili della lobby ebraica internazionale» 103. È evidente che «la lotta contro i bolscevichi» deve essere condotta «con la stessa spietatezza con cui i bolscevichi fanno a loro volta la guerra», in altre parole con una radicalità totale, poiché «la dottrina bolscevica comanda lo sterminio piú brutale di tutto ciò che non è bolscevico». Se, dunque, «ci colpiscono con violenza, noi dobbiamo rispondere con violenza ancora piú grande» 104. La posta in gioco della guerra, come tutto prova nella radicalizzazione dei conflitti contemporanei di cui è testimonianza la Grande Guerra, è estrema, totale. In caso di disfatta, avverte nel 1941 Robert Ley, il capo del DAF (Deutsche Arbeitsfront), il «fronte tedesco del lavoro», «il popolo tedesco sarebbe interamente sterminato, voi e io, tutti, uomini, donne e bambini. Il nascituro sarebbe ucciso nel grembo di sua madre. L’ebreo non conoscerebbe alcuna compassione né alcuna pietà» 105. Questi avvertimenti solenni e apocalittici diventano sempre piú terrificanti a mano a mano che il tempo passa e che la prospettiva di una disfatta si precisa. Per combattere spalle al muro, e fino all’ultimo, è meglio essersi spinti molto lontano ed essere consapevoli dell’orrore del pericolo. Il 30 gennaio 1944, nel discorso rituale pronunciato ogni anno, alla stessa data, per festeggiare l’ascesa dei nazisti al potere, Hitler dichiara che se «la Germania non vincesse questa guerra […] l’eterno ebreo, questo fermento di distruzione, celebrerebbe il suo secondo Purim trionfando sulle rovine di un’Europa devastata» 106. La verità dell’orrore bolscevico e dei cupi progetti fomentati all’Est è

rivelata dai testi pubblicati all’Ovest, perché il popolo ebraico è unito, dovunque si trovino i suoi rappresentanti, nel suo odio inespiabile per l’uomo nordico. Il 24 luglio 1941, nel momento in cui all’Est s’intensificano le operazioni genocide, il «Völkischer Beobachter» presenta insieme questi titoli: «Enorme programma di sterminio ebraico; Roosevelt esige la sterilizzazione del popolo tedesco; i tedeschi destinati allo sterminio nello spazio di due generazioni» 107. Il giornale fa riferimento a Germany Must Perish, un libro pubblicato autonomamente da un uomo isolato, Nathan Kaufmann. Lo storico Geoffrey Herf 108, che gli dedica alcune pagine illuminanti, osserva che il libro è certamente esagerato, ma che a Goebbels e a Hitler esso appariva come il sintomo di una verità ebraica. Goebbels decide di farne una traduzioneedizione da distribuire a tutti i soldati al fronte: «Sarà piú istruttivo per ciascun tedesco e per ciascuna tedesca vedere cosa accadrebbe del popolo tedesco se, come nel novembre 1918, si desse un segno di debolezza» 109. Wolfgang Diewerge, incaricato del lavoro di edizione, fustiga l’opera «dell’ebreo americano Theodore Nathan Kaufmann, del ghetto di Manhattan» 110. Egli espone senza fronzoli l’obiettivo esplicito della guerra ebraica dichiarata contro la Germania. Gli ebrei vogliono realizzare ora quel che non sono riusciti a fare tra il 1618 e il 1648, e successivamente tra il 1914 e il 1918: «L’estirpazione del popolo tedesco e dei suoi ottanta milioni di membri» attraverso la «sterilizzazione di tutti gli uomini che si trovino nell’età e nelle condizioni di procreare, ma anche delle donne e dei bambini» 111. Questo «programma di sterminio», dettato «dal Talmud» 112 è la nuda realtà di questa nuova guerra mondiale che, dobbiamo ripeterlo, nasconde il suo volto dietro le motivazioni generose e generali esposte da Roosevelt e Churchill sul Potomac: Questa Versailles rifritta assomiglierebbe cosí poco alle dichiarazioni del Potomac quanto la prima Versailles manteneva le promesse di Wilson. La massa ebraica mondiale di New York, di Mosca e di Londra richiede a una sola voce la distruzione totale del popolo tedesco 113.

È evidente ancora una volta che nessuno troverebbe materia per protestare: «La “coscienza mondiale” lascerebbe che questo crimine di massa venga perpetrato contro una nazione civile», in quanto «ha già accettato

molte altre cose e, in ogni caso, la “coscienza del mondo” è un’invenzione ebraica, non è di origine ariana» 114. L’autore previene l’incredulità dei suoi lettori: «Questo piano non è una creazione dello spirito, ma pura Realpolitik ebraica» 115. La minaccia presente, immediata, non fa che confermare e radicalizzare un vecchio pericolo. Nel febbraio 1942, Hitler giustifica l’estrema brutalità nazista verso gli ebrei col riferimento a una lunga storia. Combattere, persino uccidere gli ebrei è un dovere verso il passato, verso la Storia: Il Führer esprime ancora una volta la sua opinione: è deciso a fare tabula rasa degli ebrei in Europa senza alcun riguardo. In questo caso, non si deve avere alcuna velleità sentimentale. Gli ebrei hanno meritato la catastrofe che stanno vivendo oggi. Con la distruzione del nostro nemico, anche loro vivranno il proprio sterminio. Noi dobbiamo accelerare senza scrupoli e freddamente questo processo; renderemo cosí un servizio inestimabile a un’umanità sofferente che la massa ebraica tormenta da millenni 116.

Questa responsabilità verso il passato della razza è al contempo una responsabilità verso l’avvenire: la generazione presente deve assumersi questo compito e portarlo a termine. I nazisti si confrontano con un pericolo plurimillenario, come mai nessuno ha osato fare. I loro predecessori in questa lotta non possedevano la scienza della razza, la coscienza del pericolo – né la coscienza tout court: a tal punto essa era stata pervertita dal giudeocristianesimo. Agendo qui e ora, essi risparmiano ai propri figli e nipoti il grave compito di dover svolgere un giorno questo lavoro penoso: La situazione è matura, attualmente, per apportare una soluzione definitiva alla questione ebraica. Le generazioni che verranno non avranno piú né l’energia né la prontezza d’istinto necessarie. Noi abbiamo dunque interesse a procedere in questo caso in modo radicale e coerente. Il peso che oggi carichiamo sulle nostre spalle sarà per i nostri discendenti un beneficio e una fortuna 117.

La generazione presente, che ha i mezzi per agire, deve cogliere l’opportunità del conflitto per condurre una guerra razziale radicale, una guerra biologica totale, che sbarazzerà una volta per tutte la razza nordica del suo nemico. Himmler insiste su questo:

Quando sono stato obbligato, in un villaggio, a dare l’ordine di marciare contro i partigiani e i commissari ebraici – lo dico davanti a questo uditorio, al quale le mie parole sono destinate esclusivamente –, ho sistematicamente dato l’ordine di uccidere anche le donne e i bambini di questi partigiani e di questi commissari. Sarei un vigliacco e un criminale di fronte ai nostri discendenti se lasciassi crescere figli pieni di odio di questi Untermenschen abbattuti nella lotta dell’uomo contro l’Untermensch 118.

Fare il proprio dovere verso la storia e verso la biologia, agire con piena responsabilità verso il passato e l’avvenire comandano di uccidere l’avvenire del nemico. La radicalità biologica del conflitto contro gli ebrei impone di sradicare la discendenza ebraica e, come precisa un artefice del genocidio, il luogotenente colonnello Jäger, fin nel ventre delle donne 119. Il trattamento del bambino ebreo pone evidentemente un problema agli autori del crimine. Lo stesso Himmler non lo nasconde, come nota Goebbels: Per quel che riguarda la questione ebraica, egli abbozza una relazione franca e senza orpelli. È convinto che noi possiamo risolvere la questione ebraica in Europa da qui alla fine della guerra. Propone la soluzione piú radicale e piú dura: sterminare gli ebrei con tutto ciò che possiedono, fino ai bambini. È sicuramente una soluzione logica, anche se brutale. Noi dobbiamo assumerci la responsabilità di risolvere completamente questo problema, nella nostra epoca. Le generazioni che verranno non tratteranno certamente questo problema con l’ardore e il coraggio che noi abbiamo 120.

Il presente deve fare tabula rasa del passato e dell’avvenire ebraici. Himmler è consapevole della gravità e della difficoltà di questa decisione, ma non manca di argomenti per convincere i suoi uomini a uccidere coloro che potrebbero apparire loro come esseri indifesi e innocenti: C’è una domanda che vi siete certamente posti, e a cui vorrei rispondere. Ed è la seguente: «Vedete, io capisco che si debbano uccidere gli ebrei adulti, ma le donne e i bambini?» Bisogna che vi dica una cosa: un giorno, questi bambini saranno grandi. Ammettete che noi siamo cosí disonesti da dire: «No, no, noi siamo troppo deboli per questo, ma un giorno potranno occuparsene i nostri figli. Saranno loro a dover risolvere questo problema». Allora l’odio ebraico di questi vendicatori oggi piccoli, domani diventati grandi, sommergerà i nostri figli e i nostri discendenti, al punto che essi si troveranno un giorno davanti allo stesso problema da risolvere; ma sarà un tempo in cui

non ci sarà piú un Adolf Hitler. Noi non possiamo assumerci questa responsabilità. Sarebbe da vigliacchi, ed è per questo che abbiamo preferito una soluzione chiara, per quanto dura essa sia 121.

È evidente che questa responsabilità verso l’avvenire va di pari passo con l’estirpazione delle generazioni future della razza ebraica, con l’estinzione dell’avvenire che essa potrebbe avere. I graziosi bambini di oggi sono gli inesorabili nemici di domani. Non ci si deve fidare delle apparenze – Jud bleibt immer Jud («l’ebreo resta ebreo»), e, sotto la maschera dell’innocenza, l’essenza è criminale. Piccoli e teneri, i bambini ebrei? «Anche un maialino è piccolo», cosa che non gli impedirà di diventare «una vecchia scrofa» 122, tanto ripugnante quanto pericolosa, in età adulta. L’introvabile crudeltà tedesca. Gli imbecilli e i codardi che si commuovono per la brutalità dei metodi e che, di continuo, parlano di umanità sono i veri criminali. Un opuscolo SS ricorda cosí agli ufficiali dell’SD e della polizia tedesca un’incisiva frase di Houston Stewart Chamberlain, che condanna coloro i quali «agitando il vessillo della “umanità” condannano la specie umana a scomparire» 123. Sono gli ebrei i primi a essere crudeli. Sono esseri talmente egoisti e odiosi da massacrarsi tra loro se non hanno la fortuna di avere nemici esterni, che sono loro utili per vivere quanto l’ossigeno che respirano. Lo sostiene Hitler nel Mein Kampf: L’ebreo si associa agli altri ebrei solo quando un pericolo comune lo spinge a farlo o quando un reciproco vantaggio lo conduce a questo. Se questi due motivi sfumano, il loro egoismo furibondo riprende il sopravvento e, in un battibaleno, questo popolo cosí unito si tramuta in un’orda di ratti che si uccidono tra loro. Se gli ebrei fossero soli su questa terra, sprofonderebbero nel loro sudiciume, nella loro immondizia, e si sterminerebbero tra loro in una lotta carica d’odio 124.

Gli ebrei sono solidali solamente per servire i propri interessi e contro i loro nemici. Materialisti gaudenti, sono incapaci di «idealismo» e del minimo senso della comunità quando manca loro il nemico. È appunto quanto mostra un film incompiuto, di cui il Bundesarchiv, gli archivi federali di Germania, dipartimento del cinema, conserva le bobine originali. Ghetto è stato girato nel ghetto di Varsavia nel maggio 1942, due anni dopo Der Ewige Jude

(1940). Nella primavera 1942 ha inizio l’assassinio sistematico degli ebrei del governatorato generale. Senza dubbio l’intenzione di questo film era, a minima, di conservare una traccia della vita nei ghetti che, a poco a poco, sarebbero stati svuotati. Senza dubbio il film doveva anch’esso essere diffuso, come Der Ewige Jude (L’ebreo errante), per giustificare la politica antiebraica del Reich. Gli addetti alla ripresa filmano una popolazione spossata, affamata e malata, ricorrendo agli stessi luoghi comuni di tutti i notiziari o i «documentari» che prendono per oggetto – e per obiettivo – gli ebrei: volti emaciati, patibolari, inquietanti, la cui bruttezza è accentuata dalla tosatura dei capelli, ripresi in primo piano; case in affitto sovraffollate e sporche minuziosamente esplorate; indifferenza dei passanti che, nella strada, costeggiano i cadaveri degli sventurati morti di fame sul marciapiede. L’insieme, che si presenta come un documento grezzo, è accuratamente messo in scena dai cameraman, come testimoniano i rapporti del comandante del ghetto, Heinz Auerswald, oltre al diario del capo del Judenrat («consiglio ebraico»), Adam Czerniaków, e alla deposizione del cameraman Willy Wist durante l’istruttoria del processo ad Auerswald alla fine degli anni Sessanta 125. Per mettere in scena il presunto lusso dei ricchi del ghetto, viene organizzato un ballo, con buffet e champagne, alle 8.30 del mattino; alcune persone sono costrette a sedersi e a pranzare copiosamente al tavolo di un ristorante, servite con vivande che i tecnici stessi hanno introdotto nel ghetto; una donna è portata in un appartamento ben pulito e ordinato e deve truccarsi e vestirsi per ore… Di fronte alla miseria e alla morte, accusa il film, tra gli ebrei materialisti e gaudenti, incapaci di generosità e di solidarietà, non esiste Volksgemeinschaft. L’ebreo continua a gustare champagne mentre i suoi fratelli di razza muoiono sulla strada! Questa diseguaglianza sordida nella vita prosegue nella morte: gli operatori mettono in scena una sepoltura di prima classe, con catafalco lussuoso, profusione di fiori e bara scintillante, prima di mostrare come i miserabili vengano caricati a braccia su carrette e gettati senza riguardo all’interno di fosse comuni. La brutalità di questa presunta vita ebraica provoca l’indignazione e il disgusto. Prima di parlare di «crudeltà», sarebbe dunque bene che le anime belle compassionevoli vedessero in faccia l’ebreo. Una vasta letteratura nazista è dedicata alla denuncia dell’orrore e della malignità ebraici – e di una

criminalità sostanziale, che scienziati del diritto e membri della polizia non si stancano di denunciare. È il caso di Kurt Daluege, capo dell’OrPo, il quale afferma che «l’ebreo è un criminale» 126 perché la sua biologia è viziata, cosa che rende indispensabili le azioni di prevenzione. Lo conferma anche Johann von Leers, che dedica un articolo alla «criminalità dell’ebreo» 127, semplice giustapposizione di vicende criminali implicanti ebrei considerate la prova di un’ontologia criminale. Poiché l’ebreo è immorale e criminale per essenza, bambino o adulto, battezzato o meno, è indispensabile elaborare procedure di identificazione e di riconoscimento. Un intero corpo di norme impone dunque il marchio degli ebrei e la loro assegnazione e riduzione alla sola e unica identità biologica della loro appartenenza ebraica. Per quanto riguarda la cultura, e cinque anni prima dell’obbligo di portare la stella gialla, Carl Schmitt suggerisce, come forma di resistenza efficace all’invasione ebraica nella vita intellettuale tedesca, di accantonare le opere di intellettuali ebrei in sezioni specifiche delle biblioteche, che egli propone di battezzare Judaica, e di aggiungere la menzione Jude a ogni patronimico nelle citazioni di autori ebrei. Questa «ripulitura delle biblioteche» e dei libri non è una questione oziosa. Si tratta infatti, «constatando chi è ebreo e chi non lo è», di riferire una produzione intellettuale alla sua origine biologica. L’elaborazione teorica di un ebreo (l’egualitarismo o l’universalismo, ad esempio) potrà cosí essere letta e percepita non come un’idea degna di interesse, ma come il sintomo della fisiologia che l’avrà prodotta: «Un autore ebreo non rappresenta in alcun modo ai nostri occhi un’autorità “puramente scientifica”» – Schmitt utilizza qui le virgolette poiché la «pura scienza» non esiste. Tale constatazione è «il punto di partenza per il modo di affrontare la questione delle citazioni. Ai nostri occhi, un autore ebreo, chiunque esso sia, resta un autore ebreo. Aggiungere l’espressione e la designazione di “ebreo” non è per noi solo un elemento esteriore, ma un elemento essenziale» 128, per quanto rivela dell’essenza di colui che parla. Carl Schmitt in tal modo non fa che raccomandare «soluzioni» alla «questione» ebraica che altri prima di lui hanno difeso negli ambienti accademici europei. Piú tardi, il ministero degli Interni del Reich deciderà di contrassegnare, attraverso rigide norme sullo stato civile, gli esseri considerati come appartenenti alla «razza ebraica», la stessa razza di cui i teorici razzisti si affannano peraltro a dire che si tratta di una «non razza» o di una «contro-razza», per nulla omogenea, un contesto biologico sfuggente

impossibile da definire. Il 18 agosto 1938, una circolare del ministero dispone che i bambini tedeschi dovranno ricevere esclusivamente «nomi tedeschi» 129, a eccezione dei «nomi non tedeschi» che l’uso e la tradizione hanno consacrato e che «la coscienza popolare non considera piú come di origine straniera», ad esempio nomi molto correnti – in generale di origine religiosa, dunque biblica, dunque ebraica, anche se la circolare non ne dice nulla – quali «Hans, Joachim, Julius, Peter, Elisabeth, Maria, Sofie, Charlotte». I bambini «ebrei» devono ricevere nomi «ebrei», il cui elenco è stabilito in un allegato alla circolare. I genitori di bambini ebrei potranno scegliere tra nomi quali Ashvero, Bachja, Nehab, Sabbataj o Sebulon 130 – tutti nomi caduti in disuso e che derivano da una teratologia onomastica di cui è evidente l’intento discriminatorio, addirittura infamante. Le bambine potranno invece avere i nomi di Baschewa, Golda o Hadasse, oppure, al loro posto, di Pessel o Zipora… Le altre decine di nomi maschili o femminili proposti sono simili a questi. Con effetti retroattivi, i bambini e gli adulti ebrei nati prima della pubblicazione di questa circolare e già dotati di un nome, a partire dal 1 o gennaio 1939 dovranno aggiungere un altro nome supplementare «e cioè, per gli uomini il nome Israel e per le donne il nome Sara» 131. L’ordinanza stabilisce, sempre con valore retroattivo, che «cambiamenti di nome siano annullati» dal momento che i richiedenti li hanno sollecitati «per mascherare la loro origine ebraica» 132, fenomeno molto diffuso poiché coerente con la natura dell’ebreo, ipocrita e incline ai complotti, preoccupata di dissimularsi il piú possibile, benché «un ebreo resti sempre un ebreo e nessun battesimo possa cambiare alcunché» 133. In seguito, verranno altri contrassegni che permetteranno di identificare l’ebreo, dall’ontologia cosí difficilmente afferrabile e cosí indefinibile: il 5 ottobre 1938, un’ordinanza impone e appone a ciascun passaporto di cittadino ebreo una «J» di colore rosso, alta 3 centimetri 134; il 1 o settembre 1941, per gli ebrei dell’Altreich diventa obbligatoria la stella gialla. Contro la criminalità ebraica. La criminalità essenziale dell’ebreo è oggetto di un’ampia pubblicità, in cui è specializzato in particolare il giornale «Der Stürmer», che diffonde gli stereotipi incentrati sull’ebreo violentatore, ladro e omicida, assassino di bambini e autore impunito della tratta delle Bianche. La casa editrice di Julius Streicher nel 1938 pubblica un libro, Il fungo velenoso 135, che presenta ai giovani tedeschi questi topoi logori e portati agli estremi. Accompagnata da

una grafica efficace, la storia edificante inizia con la passeggiata nella foresta del piccolo Franz e di sua madre, che lo addestra alla raccolta di funghi pregiati. Uno di questi fa sobbalzare la madre: «In nome del cielo, Franz! Non è un prataiolo […] È doppiamente pericoloso, perché lo si può confondere facilmente» con uno commestibile. La lezione delle cose permette alla madre di sviluppare una sottile analogia con «i prataioli velenosi dell’umanità» 136, altrettanto difficili da riconoscere, spesso indistinguibili benché siano radicalmente diversi: «Sono ebrei e restano ebrei. Sono un veleno per il nostro popolo», poiché «un solo ebreo può distruggere un intero villaggio, un’intera città, addirittura un intero popolo» 137, come mostra sullo schermo, alcuni anni dopo, Süss l’Ebreo. Questi «demoni dall’aspetto umano» 138 sono una «calamità» che la scuola per fortuna insegna a individuare. Gli ebrei sono sporchi, puzzano, sono malvagi «e vogliono essere degli esseri umani» 139. Per questo, «si fanno battezzare» con la complicità di una Chiesa colpevole di collaborazione con un nemico razziale: un ebreo battezzato «sarà altrettanto poco tedesco di un negro battezzato» 140. Il piccolo Franz impara che gli ebrei sono commercianti «manipolatori» e «mentitori» 141, «insolenti e invadenti» 142, che non lasciano mai la loro preda prima di averle venduto ogni loro mediocre paccottiglia a prezzi usurari. Sono inoltre criminali sessuali, con un gusto pronunciato per la violenza sui bambini, ma anche sulle ragazze, come provano i casi dei medici ebrei che abusano delle loro pazienti e dei padroni che seducono le loro domestiche. Avvocati corrotti, sono anche torturatori di animali e, in fine, «assassini di interi popoli», «distruttori di razze» che «vogliono semplicemente che gli altri popoli muoiano» 143. Gli adulti sono i destinatari di una letteratura piú impegnativa e incomparabilmente piú dotta, ma niente affatto diversa nello spirito. Per conoscere gli ebrei, basta far opera di scienza e consultare le proprie raccolte di leggi. Con grande sfoggio di presunte citazioni dal Talmud e dallo Schulchan Aruch, gli autori pretendono di mostrare gli ebrei cosí come sono, in quanto espressi attraverso le loro stesse parole. L’esempio migliore è dato da Jüdische Moral («Morale ebraica»), un testo edito nel 1943 dalla NSDAP, che ha come intento fondamentale quello di provare che il titolo è un ossimoro. Gli autori, anonimi, rivendicano la loro obiettività e imparzialità: hanno lavorato «senza alcuna prevenzione anti o pro ebraica» 144, sine ira et

studio (senza collera né compiacimento), senza «neppure un briciolo di pregiudizio tendenzioso», a partire da un «materiale ineccepibile» 145, costituito da fonti ebraiche, e non da pamphlet o da invenzioni antisemite. Il quadro è evidentemente terrificante, in quanto la legge ebraica è particolarista e criminale fino a diventare sterminatrice. L’alta moralità di cui i rabbini, i semiti e i loro amici si vantano e la sublime legge mosaica valgono solo per gli ebrei: «I principî morali esistono solo tra ebrei», «esclusivamente in seno alla comunità ebraica» 146. Gli ebrei sostengono che «l’uomo […] non può essere che ebreo» 147 e che, reciprocamente, il gentile non è un uomo. Il gentile è dunque respinto al di fuori dell’umanità: «Il non ebreo […] avrebbe perduto la sua natura umana originaria e sarebbe diventato un animale, al punto da non meritare piú il nome di uomo» 148. L’ebreo è «tenuto a adottare un comportamento veramente etico solo nei confronti degli ebrei». La pseudo «morale ebraica» è una «morale interna all’ebraismo» e un’«antimorale rispetto a tutto ciò che non è ebraico» 149. Infatti, non solo gli ebrei non sono tenuti a rispettare i non ebrei ma, in piú, possono lasciare libero corso al «loro odio abissale verso tutto ciò che non è ebraico» 150. Indipendentemente da quel che si dice, l’ethos della loro razza è tutto basato sull’odio, in quanto Yahweh è «il Dio vendicatore» 151, e poiché, secondo la denuncia di Hitler, gli ebrei sono tutti preda della «sete di vendetta propria dell’Antico Testamento» 152. Questo disprezzo e questo odio si esprimono attraverso prescrizioni e interdetti specifici. È «permesso uccidere il gentile», e «proibito salvargli la vita» 153. Il Goy è «completamente privato di ogni diritto» dalla morale e dalla legge ebraiche. «Il furto e la spoliazione dei beni dei gentili sono autorizzati» 154, cosí come la tratta e lo stupro delle gentili! Disgustato, l’autore rinuncia ad accumulare altre citazioni, «oscenità ebraiche che ci rifiutiamo di far emergere dal loro niente, anche solo in forma allusiva». Allo stesso modo, tutto ciò che gli ebrei dicono delle loro donne «non può essere qui riportato, per elementari ragioni di decenza» 155. Mera preterizione, poiché si moltiplicano le citazioni che mostrano che gli ebrei sono bestie pulsionali dominate dai loro desideri e dai loro vizi. Ai loro occhi, le donne, comprese quelle del proprio popolo, sono «schiave, bestie da soma, oggetti domestici e mezzi di lucro» 156. La non ebrea, invece, in quanto tale, è considerata come «un giocattolo», o «bestiame». Tutto questo è «totalmente estraneo al nostro modo di pensare» 157, in quanto l’uomo nordico rispetta la donna. Leggendo

questi orrori, ci si congratula del fatto che le leggi di Norimberga abbiano tracciato una linea invalicabile tra queste bestie e le donne di buona razza nordica. Le anime belle continuano a parlare «dell’ebreo “onesto”, che non potrebbe tuttavia abbassarsi a tutto questo». Ora, «non esiste un ebreo “onesto”, poiché anche se un ebreo si comporta “onestamente”, lo fa solo per approfittare di questo grande ingenuo di gentile e utilizzarlo per i propri fini» 158. Gli ebrei stessi sono molto attenti a preservare la loro «unità in quanto popolo». «La “razza” ebraica è protetta nella sua purezza da leggi matrimoniali molto rigorose» che concedono che l’ebreo si abbandoni alla propria «sfrenata turpitudine», a condizione che non concepisca figli con una gentile, cosa che «il Talmud sanziona come una colpa razziale» 159. L’ebreo reifica, usa e abusa. Ciò che è vero della sua vita (im-)morale e dissoluta è ugualmente vero delle sue pratiche commerciali e finanziarie, attività da parassita e da mediatore monopolizzate da una genia che, come sappiamo, è fannullona e restia a ogni lavoro. L’ebreo è il «parassita» dell’umanità, simile a quello che infierisce «nella vita biologica della natura» 160 e «tutto in lui è orientato verso lo sfruttamento e il dominio del mondo non ebraico» 161. Le risposte a tutte le domande retoriche poste da questo interessante compendio sono dunque evidenti: la morale ebraica «non è un’etica o una morale nel senso in cui noi la intendiamo». Essa respinge «ogni umano buon senso e, applicata coerentemente, è destinata a provocare la rovina di tutto ciò che non è ebraico» 162. Il Talmud è in tutto e per tutto, come spiega peraltro la mamma del piccolo Franz, la Bibbia del crimine, «il libro segreto delle leggi degli ebrei» 163, che insegna, in una yeshiva gestita da un rabbino inquietante, a rubare, stuprare, uccidere. Come risultato logico di questa reificazione e di questo disprezzo dell’altro c’è, armato dell’odio dell’ebreo contro tutto ciò che non è ebraico, l’asservimento universale e l’assassinio generalizzato. Il Decalogo, «il codice di leggi piú immorale del mondo», interpretato dal Talmud, questa «chiave per comprendere l’essenza ebraica», che gli ebrei sono tenuti «a tenere segreta rispetto ai gentili», insegna infatti che «il comandamento “Non uccidere” significa che non si deve uccidere nessun uomo di Israele. I Goym, i figli di Noah e gli eretici non sono figli di Israele» 164. Tutto ciò è trasposto in immagini dal celebre film di Fritz Hippler Der Ewige Jude. Il film fustiga «la morale della razza ebraica, totalmente opposta

alla legge dell’etica ariana». La legge ebraica è fatta di sudiciume («detto in un tedesco esplicito, le loro abitazioni sono sporche»), di fannullaggine (gli ebrei, come si vede sullo schermo, lavorano controvoglia e male) e di materialismo («per l’ebreo, il solo valore che esista è il denaro»). Statistiche schiaccianti mostrano allo spettatore che gli ebrei, che costituiscono solo l’1% della popolazione mondiale, rappresentano il 34% dei trafficanti di droga e il 98% degli organizzatori della tratta delle Bianche! Una serie di volti spaventosi «smentisce la teoria liberale dell’eguaglianza di tutto ciò che reca un volto umano». Le fisionomie dei profeti ebrei non sono affatto piú avvenenti: «E sono proprio questi Abramo e questi Giacobbe a essere considerati i promotori di un’alta moralità», con il loro Decalogo e il loro Talmud? Ora, «cosa insegna il Talmud» se non la menzogna e l’assassinio? La cinepresa si attarda allora su una yeshiva: «Non si tratta di un corso di religione» al quale si assiste, perché «i rabbini sono degli educatori politici». L’ebraismo «non è una religione, ma la cospirazione di una razza patologicamente perfida e velenosa contro la salute della razza ariana e contro la sua legge morale»: contro questo flagello, la «nuova Germania» rispetta «l’eterna legge della natura, che comanda di proteggere la purezza della razza». Non c’è da stupirsi che, nel corso di una conferenza pronunciata all’università Friedrich-Wilhelm di Berlino il 1 o dicembre 1941, Goebbels affermi: La massa ebraica […] subisce ora lo sterminio progressivo che essa aveva previsto per noi e che avrebbe scatenato contro di noi senza esitare se avesse avuto il potere di farlo. Eccola che perisce in accordo con la sua stessa legge: occhio per occhio, dente per dente 165.

Hitler ricalca le sue orme in un discorso radiodiffuso pronunciato davanti al Reichstag il 30 gennaio 1942: «Per la prima volta, sarà ora applicata la vecchia legge ebraica: occhio per occhio, dente per dente» 166. La malvagità ebraica si è appunto ritorta contro gli stessi ebrei, come afferma il «Völkischer Beobachter»: Fortunatamente, in molti paesi la situazione degli ebrei si è evoluta verso la loro esclusione e la loro eliminazione: essi pagano cosí il loro crimine verso i popoli di questo mondo […] Non è altro che giustizia, ed è un colpo terribile contro i colpevoli […] La

guerra di vendetta che gli ebrei hanno scatenato contro la Germania si ritorce contro di essi. Ora, devono imboccare la strada che loro stessi hanno tracciato 167.

La Shoah: una guerra. In Meine Psyche, Rudolf Höss, ex comandante del campo di AuschwitzBirkenau, confessa la sua perplessità nel momento in cui ha ricevuto l’ordine di uccidere in massa, in particolare donne e bambini. Ma «che ne sarebbe stato di un comandante di squadra aerea» che dovesse bombardare una città se si fosse sottratto a questi ordini avendo compreso «che le sue bombe avrebbero ucciso principalmente donne e bambini? Sarebbe stato sicuramente deferito al Tribunale militare […] Sono dell’opinione che si tratta di due situazioni perfettamente comparabili. Io ero un soldato, un ufficiale come gli altri» 168. Attraverso questo paragone, Höss riconosce certamente che la sua attività combattente è altrettanto poco convenzionale quanto il bombardamento cieco di popolazioni disarmate, ma evoca le sofferenze della popolazione civile tedesca, vittima di una guerra voluta dagli ebrei, per giustificare la sua attività genocidiaria: occhio per occhio, dente per dente, ancora una volta. Höss descrive l’esperienza traumatica dell’allarme aereo, l’aggregato di corpi e di volti deformati dalla paura, l’angoscia di un’umanità rintanata che teme la morte. Egli ha «osservato attentamente i visi, il comportamento nei rifugi pubblici e privati». Ha visto come questi sventurati «si stringevano gli uni agli altri, le donne cercando la protezione dei mariti se l’intero edificio barcollava o crollava» 169 sotto le bombe. Non si può non pensare, quando Höss evoca questo spettacolo scoperto per caso grazie ai permessi ottenuti per recarsi nelle città del Reich bombardate dal nemico, a un altro tipo di spettacolo, descritto anch’esso a lungo dal Lagerkommandant nella sua confessione: «Era mio dovere assistere a tutte le operazioni […] Attraverso le spie aperte nelle camere a gas, dovevo assistere anche alla morte» 170. Eichmann evoca la stessa esperienza traumatica: «Dopo questi bombardamenti su Berlino, mi sono detto: “Il Führer ha avuto ragione a far abbattere tutti questi cani”. Se aveste visto questo orrore! A essere assassinati sono il nostro sangue, sono i nostri figli, sono io stesso!» 171. Dato che gli ebrei hanno dichiarato la guerra e sono responsabili della sventura del popolo tedesco, è giusto e bene che periscano nella stessa

maniera, atroce, delle madri e dei bambini tedeschi bombardati. Il genocida è forse un assassino? È evidente che non lo è. Höss ripete a piú riprese di non essere un aguzzino né un macellaio: nelle SS «eravamo veri e propri soldati, come quelli degli altri tre corpi della Wehrmacht» 172. Non bisogna lasciarsi ingannare: Rudolf Höss è un essere umano, che resta commosso e colpito dai metodi di Birkenau. In quanto capo, in quanto responsabile di tutto, egli deve tutto sorvegliare, tutto ispezionare. È dunque esposto alla tragedia dell’assassinio, ma non deve lasciar trasparire nulla. Come comandante del campo di concentramento, è convinto che il lavoro di rieducazione e di repressione condotto dalle SS sia necessario: «Tutti i campi di concentramento, prima della guerra, dovevano servire a segregare i nemici dello Stato» e «gli asociali di tutte le specie». Hanno dunque «svolto un lavoro utile a tutto il popolo», un «processo di epurazione», anch’esso necessario «per combattere preventivamente il crimine» 173: Come vecchio membro del Partito, ero pienamente persuaso della necessità di un campo di concentramento. I nemici dello Stato dovevano essere messi in condizione di non nuocere, gli asociali e i delinquenti di professione, che le leggi vigenti non permettevano di arrestare, dovevano essere privati della libertà, per proteggere il popolo dalle loro azioni dannose 174.

Proprio come Theodor Eicke, anche lui nutre un sentimento di collera verso quei membri delle SS che si lamentano di dover svolgere un lavoro da «carnefici»: «Annientare i nemici interni è un dovere pari a quello di annientare i nemici esterni, al fronte, e perciò non se ne può parlare con disprezzo» 175. La necessità superiore non è automatica. Höss valuta se stesso, retroattivamente «non adatto a quel servizio» 176 in quanto, detenuto a sua volta in prigione negli anni Venti, all’epoca di Weimar, sviluppava un’empatia troppo forte con i detenuti. In quanto responsabile di un centro di assassinio di massa (Birkenau), Höss deve imporre a se stesso uno sforzo ancora piú grande: Mi ricordo anche di una donna che, mentre stavano per chiudere le porte, cercò di spingere fuori i figli, e gridava piangendo: «Lasciate in vita almeno i miei bambini!» Molte furono le scene commoventi, e colpivano tutti i presenti 177.

Höss è consapevole della sua responsabilità: «Dovevo controllarmi all’estremo» perché «gli occhi di tutti erano fissi su di me» 178. Si impone pertanto di apparire freddo e senza cuore di fronte a fatti che avrebbero spezzato il cuore di ogni essere dotato di sentimenti umani. Non potevo neppure voltarmi dall’altra parte, quando sentivo prorompere in me emozioni anche troppo comprensibili. Dovevo assistere impassibile allo spettacolo delle madri che entravano nelle camere a gas con i loro bambini che piangevano o ridevano 179,

inconsapevoli di ciò che li attendeva. Sollevato, Höss può oramai far mostra dei suoi stati d’animo e abbandonarsi a una consolante autocommiserazione: l’opinione pubblica, che vedrà in lui un sadico e un mostro, potrà forse comprendere «che anch’egli aveva un cuore, che non era cattivo» 180. Solo una concezione eroica del dovere e una coscienza profonda della necessità di quei metodi gli permettono di svolgere il suo compito senza errori né debolezze: La domanda che inevitabilmente sgorgava dalle loro conversazioni confidenziali era sempre una: è proprio necessario ciò che dobbiamo fare? È proprio necessario sterminare cosí centinaia di migliaia di donne e di bambini? E io, che nel mio intimo mi ero posto infinite volte la stessa domanda, ero costretto a rammentar loro il comando del Führer, perché ne traessero conforto. Dovevo affermare che questo sterminio degli ebrei era veramente necessario, affinché la Germania, affinché i nostri discendenti, per il futuro, fossero liberati dai loro nemici piú accaniti 181.

È con piena convinzione e cognizione di causa che egli ha svolto il suo difficile compito, anche se, ormai, contesta l’opportunità di questo assassinio di massa: Oggi comprendo anche che lo sterminio degli ebrei fu un errore, un colossale errore. Proprio con queste stragi in massa la Germania ha attirato su di sé l’odio del mondo intero. L’antisemitismo non è servito a nulla; al contrario, la lobby ebraica se ne è giovata per avvicinarsi maggiormente al suo obiettivo finale 182.

Höss, come molti, non cambia: «Io sono nazionalsocialista come prima,

nel senso che questa è la mia concezione della vita. Un ideale, una concezione ai quali si è aderito per quasi venticinque anni […] non possono essere lasciati cadere con tanta facilità» 183. Infatti. Pericolo biologico, trattamento medico. Un principio estraneo cosí inevitabilmente nocivo, cosí violento e inconciliabile può essere designato a buon diritto come un flagello patologico: cosa c’è, nella natura, di altrettanto aggressivo, cieco e costantemente ostile, di un virus, di un batterio? Hermann Esser, giornalista bavarese, uno dei primi membri della DAP (Deutsche Arbeiterpartei), il partito operaio tedesco, progenitore della NSDAP, vicepresidente del Reichstag a partire dal 1933 e segretario di Stato al ministero della Propaganda, sviluppa questa idea in un celebre pamphlet, Die jüdische Weltpest («La peste mondiale ebraica»), pubblicato nel 1939 da Franz Eher, l’editore della NSDAP. L’irriducibilità e l’intensità della minaccia ebraica ne fanno «una costante sventura per il mondo, una minaccia inaudita per l’umanità». Combatterla è «un dovere morale» 184 oltre che sanitario: Una tale genia che si pone, per il suo diritto e per le sue leggi, al di fuori di ogni comunità del popolo e che testimonia la piú grande e la piú cinica brutalità verso i non ebrei ha perduto ogni diritto a essere considerata con «pietà». Contro la peste e le epidemie, non sono efficaci i gemiti dei misericordiosi apostoli della pietà, ma l’uso dei mezzi di segregazione e di eliminazione piú radicali 185.

Agire in tal modo dipende «dall’istinto di sopravvivenza, dalla legittima difesa, dalla difesa del diritto alla vita»: è «un dovere etico e un diritto morale». L’autore fustiga pertanto gli «idioti compassionevoli» che «condannano con ostinazione l’antisemitismo come contrario all’amore cristiano del prossimo», i «bellimbusti sentimentali», i «falsi apostoli della misericordia», i «funamboli di una doppia morale, completamente pieni di se stessi» 186. Il film Der Ewige Jude non dice e non mostra altro: gli ebrei sono un flagello venuto dall’Asia, come i topi e la peste. Diversi filmati mostrano sullo schermo la diffusione dei topi e della peste nera sul globo, secondo schemi e rotte che sono quelli della diaspora ebraica. Gli ebrei sono «corpi estranei nell’organismo del popolo», parassiti che s’insinuano nelle «piaghe dei corpi» di cui hanno individuato e valutato la debolezza, per introdurvisi e

distruggerli dall’interno. La «campagna di Polonia» dell’autunno 1939, rivelando gli ebrei per come sono, miserabili, deformi, sporchi, vestiti col caftano e agghindati con cernecchi, ha aperto gli occhi ai tedeschi che si erano lasciati ingannare dagli «ebrei assimilati», quelli che si mascheravano e vivevano all’europea. Di fronte a un tale pericolo, si vedono tutti i limiti di un antisemitismo passionale e disordinato, che colpisce gli ebrei alla cieca con grandi orge di violenza, pogrom come saturnali che possono soddisfare delle pulsioni, ma mai la ragione – e ancor meno regolare il problema biologico posto dall’esistenza ebraica. Nel 1920, Hitler aveva scelto la sua strada – quella dell’antisemitismo ragionato: Noi non siamo dipendenti dai nostri affetti (antisemitismo sentimentale), ma determinati da una fredda concezione dei fatti. E, a tale proposito, bisogna ammettere che l’ebreo è, come ha detto Mommsen, il fermento della decomposizione. Poco importa che gli individui siano buoni o cattivi: egli provoca il crollo di tutte le razze che invade come parassita. Sarebbe assurdo rimproverare a un bacillo tubercolotico la sua attività […] Ma sarebbe altrettanto ingiustificato non combattere, in nome della propria vita, questa tubercolosi e non distruggere il suo vettore […] Combattere l’ebreo significa allontanarlo 187.

Oltre vent’anni dopo, nel 1941, non ha cambiato parere, al contrario: «Noi ci sbarazziamo completamente degli ebrei distruttori […] In questo ambito, io procedo in modo freddo. Sento di essere soltanto l’esecutore della volontà della Storia» 188. Il trattamento, applicato in «modo freddo», è di ordine medico, in quanto risponde a un problema biologico: si tratta appunto, secondo una pubblicazione delle SS, di «estrarre gli ebrei dal corpo del nostro popolo», un «atto di autodifesa di fronte a un pericolo immediato» 189. Questa concezione delle cose esige di prendere congedo dal buon ebreo, il vicino, l’amico o il professore di pianoforte dei bambini. È possibile che esistano ebrei meno cattivi di altri, «ma quando ci si sdraia in un letto d’albergo infestato di cimici, non si chiede a una cimice in particolare: “Dimmi, sei una cimice buona o cattiva?” La si schiaccia» 190. Eseguire la volontà della Storia, per riprendere le parole di Hitler, significa applicare i decreti della natura, e agire di conseguenza di fronte a un pericolo biologico. Il medico non è né crudele né malvagio quando amputa un arto in cancrena – è questo, ricordiamolo, il lavoro della polizia. Allo stesso modo, il

giardiniere, quando strappa delle ortiche e le ammucchia per bruciarle, non si rende colpevole di alcun crimine – si tratta dell’immagine usata da Himmler per parlare della lotta contro gli omosessuali. Non si accuserà dunque il Reich di barbarie o di sadismo se «tratta» (behandeln) con rigore un danno o un pericolo biologico: Noi siamo i primi ad aver risolto la questione del sangue attraverso atti concreti […] Con l’antisemitismo, è lo stesso che con lo spidocchiamento. Distruggere le pulci non è una questione di ideologia. Ha a che fare con la pulizia. L’antisemitismo, allo stesso modo, non è una questione di visione del mondo, ma un affare di igiene – peraltro ben presto regolato. Tra poco ci saremo sbarazzati delle nostre pulci. Abbiamo ancora ventimila pulci da noi. Dopo, sarà finita, in tutta la Germania 191.

Basandosi su queste considerazioni, viene devotamente citata tra le fonti una celebre frase di Paul de Lagarde, grande punto di riferimento degli antisemiti della fine del XIX secolo: Ci vorrebbe un cuore duro come la pietra per non provare compassione per il povero tedesco e – è la stessa cosa – per non odiare e disprezzare gli ebrei e coloro che – per umanità! – parlano agli ebrei e sono troppo vigliacchi per schiacciare questi parassiti. Non si stringono negoziati con i vermi e i bacilli. Li si stermina, il piú rapidamente e accuratamente possibile 192.

Quello che era solo un discorso violento e astioso – ma ancora ampiamente metaforico – nel XIX secolo diventa una massima del tutto letterale: Degli ebrei in quanto tali, non resta granché […] Vengono sottoposti a una procedura che è certo barbara, ma che hanno pienamente meritato. La profezia del Führer che li minacciava se avessero scatenato di nuovo una guerra mondiale comincia a realizzarsi in un modo davvero terribile. In tali questioni, non ci si deve lasciar sopraffare dal sentimentalismo. Se non ce ne difendessimo, gli ebrei finirebbero per sterminarci. È una lotta mortale tra la razza ariana e il bacillo ebraico. Nessun altro governo, nessun altro regime avrebbe la forza di regolare tale questione una volta per tutte. Il Führer è, ancora una volta, l’avanguardia e il profeta irremovibile di una soluzione radicale, imposta dallo

stato delle cose e, in quanto tale, inevitabile. Grazie a Dio, noi disponiamo, a causa dello stato di guerra, di tutta una serie di possibilità che, in tempo di pace, ci sarebbero precluse. Dobbiamo sfruttarle […] La massa ebraica non ha nessuna ragione di ridere: i suoi rappresentanti europei devono pagare ben caro il fatto che i suoi altri rappresentanti, in Inghilterra e in America, organizzano e propagano la guerra contro la Germania – ma noi dobbiamo considerare questo prezzo come giustificato 193.

Queste annotazioni di Joseph Goebbels sono datate marzo 1942, momento in cui inizia l’azione Reinhard. La decisione di assassinare tutti gli ebrei d’Europa è stata presa senza dubbio nel dicembre 1941 194, in un contesto di doppia preoccupazione per il Reich. Il primo elemento è di ordine militare e geopolitico. L’esercito tedesco si vede bloccare la sua avanzata dai primi contrattacchi dell’Armata rossa e dall’arrivo precoce dell’inverno. Inoltre, l’attacco contro Pearl Harbor fa irrompere nel conflitto gli Stati Uniti. La Germania, che dichiara loro guerra l’11 dicembre, si vede ripiombare nella situazione degli anni 1917-1918: una guerra su due fronti saldi, che lasciano temere scontri prolungati, persino prevedere una disfatta. Gli ebrei, responsabili di tutto secondo Hitler, si trovano di nuovo nella posizione di ripetere la loro mossa vincente del 1918: una guerra di logoramento, una rivoluzione interna – e una vittoria ebraica. Il secondo elemento è di ordine sanitario. La politica nazista è sempre consistita nel respingere gli ebrei fuori dello spazio vitale germanico. La politica antisemita del Terzo Reich mirava a spingere all’emigrazione centinaia di migliaia di persone. Con l’estensione del Reich, sono apparsi massicci piani di deportazione, come il piano Madagascar, successivamente il progetto di deportazione-abbandono «all’Est», nei pressi del circolo polare. Il primo piano si è ben presto rivelato impossibile, a causa della supremazia sui mari da parte della Royal Navy. Il secondo è reso illusorio dalla resistenza sovietica. L’RSHA si ritrova dunque a controllare una popolazione che stima a undici milioni di ebrei nell’area di egemonia tedesca. Riscontra inoltre un problema sanitario: i milioni di persone ammassate nel ghetto, soggetti alla carestia e alla prostrazione, sviluppano patologie, come il tifo, che contaminano anche soldati e amministratori tedeschi in Polonia. A causa della situazione umana e sanitaria creata dalla politica nazista, gli ebrei d’Europa diventano, di fatto, un problema sanitario e medico, come denuncia un film per gli occupanti tedeschi in Polonia:

In Polonia, dovunque si incontri la popolazione ebraica […] si trova un vecchio centro infettato dal tifo. Una sporcizia inimmaginabile e un continuo commercio di indumenti infestati da pulci sono responsabili della diffusione incontrollabile dell’epidemia […] Essi mettono cosí in pericolo il soldato tedesco che entra in contatto con questa popolazione piena di pulci […] Un semplice sguardo gettato sul miserabile interno dei loro alloggi deve mettere in guardia il soldato tedesco rispetto al pericolo invisibile che lo minaccia in questi quartieri ebraici, nel bel mezzo dell’ambiente piú sporco che esista 195.

L’azione Reinhard, che applica, nel Governatorato generale, la decisione di assassinare tutti gli ebrei d’Europa, è un processo biomedico di cui Robert Ley esprime apertamente il senso in un discorso pronunciato nel maggio 1942: L’ebreo è il piú grande pericolo dell’umanità. Se non riusciamo a sterminarlo, perderemo la guerra. Non basta portarlo da qualche parte. Come se si volesse chiudere un pidocchio in una gabbia da qualche parte. Troverebbe una via d’uscita e, saltando dappertutto, ci infastidirebbe di nuovo. Voi dovete annientarli, sterminarli, per quello che hanno fatto all’umanità 196.

Chi sarebbe cosí stupido da accusare la natura di crudeltà? La natura è al di là del bene e del male: essa è. Inoltre, come abbiamo visto, i tedeschi sono «corretti» nel modo di trattare la questione ebraica: gli aggettivi anständig (decente) e human ricorrono spesso sotto la penna e nei discorsi di Himmler e di Goebbels, per qualificare le decisioni e le azioni naziste. Himmler, in particolare, rivendica non solo la giustezza e la giustizia delle misure adottate, ma anche la giusta misura di quel che è compiuto. Da nessuna parte, secondo la sua affermazione, si riscontrano sofferenze inutili o eccessi incresciosi, ma solo il giusto rigore e la coerenza necessari per affrontare il problema ebraico: «Questo metodo è stato applicato in modo coerente, ma senza crudeltà. Noi non tormentiamo nessuno. Sappiamo che combattiamo per la nostra esistenza e per la preservazione del nostro sangue nordico» 197. La necessità naturale è fondatrice di un’etica apodittica che non si presta a discussioni e che s’impone senza riflessione, perché è inscritta negli astri sopra di noi come nelle cellule all’interno di ciascuno di noi. L’imperativo categorico kantiano, continuamente plagiato e pasticciato sotto il Terzo

Reich, diventa un semplice algoritmo pratico, un dispositivo destinato a scatenare un’obbedienza incondizionata. Per un manuale SS destinato agli ufficiali dell’SD e della polizia tedesca, il valore che fonda l’avvenire tedesco, la legge morale piú alta per lo Stato, il popolo e ciascuno di noi, è formulato efficacemente in questa frase: «Agisci sempre in modo tale che la massima della tua volontà possa valere sempre come massima fondamentale di una legislazione razziale nordica» [che comanda di fare di tutto perché la razza viva] 198.

Le forme di oltrepassamento di soglie morali implicite nella Soluzione finale non sono dunque trasgressioni se non rispetto a una legislazione ebraico-cristiana e umanista di cui abbiamo visto l’origine e il senso. La «legislazione razziale nordica» può sembrare trasgressiva e immorale. È tuttavia la piú pura delle leggi, poiché non fa che tradurre, in materia etica e pratica, la legge della natura. Lungi dall’essere un crimine, la Soluzione finale è l’espressione piú alta della moralità naturale. Questa moralità può sembrare dura o paradossale alle generazioni presenti, ma s’imporrà, e dovrà imporsi, se la razza nordica vuole vivere: La terra non sarebbe quel che è senza il sangue nordico, la cultura nordica e lo spirito nordico. Se vogliamo preservare la nostra razza nordica, dobbiamo eliminare le altre […] Voi, i capi di domani, avete la responsabilità di perseguire questo compito. Voi dovete porre nei vostri uomini i fondamenti morali e spirituali che impediranno loro di tornare a essere molli e deboli e che proibiranno loro di accogliere nel Reich gli ebrei o qualsiasi altra sottorazza 199.

Conclusione

«Il nostro programma sostituisce la nozione liberale di individuo e il concetto marxista di umanità con il popolo, un popolo determinato dal suo sangue e radicato nel suo suolo. Ecco una frase semplicissima e lapidaria, ma che ha conseguenze titaniche» 1, scrive Hitler nel Mein Kampf, redatto in prigione nel 1924-1925 e pubblicato nel 1927. Queste conseguenze colpirono in primo luogo la Germania, privata di pluralismo politico, di sindacati, di Stato di diritto e di garanzie per il cittadino, per colpire in seguito l’Europa, sottoposta a pratiche di violenza inedite nella Storia, e che vide alcuni suoi popoli destinati alla schiavitú o alla totale scomparsa. È evidente che le calamità e le sventure non sono uscite in armi come Minerva da questa «semplice» frase. L’autore tuttavia ci avverte che bisogna prendere sul serio quel che dicono, sostengono, propongono, scrivono i nazisti, tanto piú che questa frase venne in seguito ripetuta, ristampata – in questo caso compare in un fascicolo di formazione ideologica delle SS. In un solo gesto, essa ripudia l’eredità del cristianesimo, dei Lumi e della Rivoluzione francese (l’«individuo»), ma anche il «bolscevismo», avatar dei precedenti e promotore di una concezione universalistica dell’«umanità», della sua storia e del suo destino. Contro l’«individuo» e l’«umanità», essa pone in campo il Volk, il suo Blut e il suo Boden. Queste poche righe, imparate e apprese da aspiranti della Waffen-SS e della polizia, evocano uno dei pilastri centrali della «visione del mondo» nazista di cui abbiamo proposto uno spaccato studiando le norme che emana e il pensiero della norma che la sorregge. Un libro precedente ci aveva reso familiare la forza del racconto nazista. Il nazismo è una visione del mondo, cioè, in primo luogo una visione della Storia, un racconto singolare, che continua dovunque, ad ogni istante e sotto tutte le forme, a raccontare il passato della razza, le sue gesta, le sue prove, le sue glorie e le sue sventure. Questo racconto non ha in primo luogo un’essenza poetica – non è per il piacere della narrazione che gli aedi nazisti

si ricordano delle età delle glaciazioni, dei germani delle foreste e dell’epopea di Enrico il Leone. Questa storia, continuamente narrata, ha un’essenza normativa: il racconto segreto della norma, una norma che detta come agire, e perché. Che fare davanti allo sconforto millenario della razza nordica e all’urgenza del tempo presente? Procreare e combattere per arrivare, infine, a regnare. Le fonti che abbiamo letto, ascoltato e visionato ci portano molto lontano nel tempo, all’origine della razza, quando i germani erano tutt’uno con la natura, quando non si conoscevano né mediazioni né separazioni, quando la razza era autentica, sana di corpo e di spirito, non mescolata. Questo tempo felice della nascita deve essere ritrovato attraverso norme rigorose che inquadrino la procreazione dei bambini tedeschi: si deve procreare molto, certamente, ma soprattutto procreare sangue puro. Questo sarà possibile solo se il popolo tedesco ha la capacità di liberarsi dalle norme imposte dall’acculturazione ebraico-cristiana, dal suo falso dio, dal suo imperativo monogamico, dalla benedizione che essa impartisce alle commistioni di tutti i ceppi di sangue, col pretesto che tutti gli uomini sono fusi in modo eguale nell’amore del loro creatore. Restituire la razza germanica all’originaria purezza della sua nascita implica dunque una «rivalutazione dei valori», una critica culturale radicale che permette di scartare le norme ostili alla vita che profeti malintenzionati, rivoluzionari pieni di odio e umanisti incoscienti hanno imposto alla Germania. Rivalutare i valori, ritornare alla natura e operare, in tal modo, una rivoluzione normativa: solo ritornando all’infanzia della razza, essa potrà produrre figli sani. Le norme estranee ostacolano la lotta. La razza nordica, infatti, è stata strappata, suo malgrado, allo stato di quieta fusione dell’origine dall’odio degli ebrei che, da «seimila anni», le fanno una guerra spietata. In questo non c’è nulla di sorprendente, se si ricorda che «ogni vita è lotta». La razza germanica è stata costretta a entrare nella Storia, questa implacabile dialettica delle razze, ma è stata privata, dal cristianesimo, dai Lumi, dalla morale umanistica, delle armi adeguate. La Storia è la guerra delle razze, una lotta biologica spietata in cui, dirà Goebbels nel 1943, restano solo «sopravvissuti» e «sterminati». Di fronte alla minaccia dell’ora presente, di fronte all’aggravarsi dei pericoli rivelato dalla Grande Guerra, la razza germanica deve battersi senza ostacoli e senza handicap: la sua pratica della lotta deve essere conforme alla legge della natura, la stessa legge che regge la Storia e

che vuole che il forte s’imponga sul debole. Essa deve agire con una brutalità decisiva, in grado di paralizzare i suoi nemici e di permettere alla Germania di lottare contro un tempo che scorre inesorabilmente a suo danno: il tempo che passa dà al nemico la licenza di crescere e aggrava le mescolanze e la degenerazione. Si richiede una violenza fulminea e inedita, non solo nell’assalto, ma nella messa in sicurezza dei territori conquistati. Solo a tali condizioni, la Germania, vittima ormai da secoli, ultimo avatar di una potenza germanico-nordica i cui bastioni (ad esempio Roma, la Grecia) sono caduti uno dopo l’altro, potrà porre fine alla Storia, lunga litania di dolori e di sventure alla quale il progetto nazista intende appunto porre un termine. In questo consiste la dimensione propriamente escatologica del nazismo. Dopo il tempo della genesi, dell’origine, della nascita; dopo il tempo della Storia, segnato dalla dialettica delle razze, dalla lotta e dalla contaminazione, è tempo di emanciparsi dal tempo, e di aprirsi, attraverso la conquista e la colonizzazione, i vasti spazi dell’Est e del millennio che, lungi dall’essere una fantasia o un semplice slogan, costituisce un programma pensato, assunto e molto serio. Il regno della razza, una razza nuovamente radicata, restituita alla sua autenticità, alla terra e alla purezza del suo sangue, è a sua volta descritto e normato nei minimi dettagli. Tutto, in questi tre tempi della scansione nazista, obbedisce a norme indotte o dedotte, nel modo piú logico possibile, da alcuni postulati di cui i nazisti vogliono trovare la conferma nella Storia: il tutto precede la parte, e l’individuo non è nulla di fronte al Volk che gli conferisce senso ed esistenza; l’umanità universale è una chimera, e conta solamente, come realtà tangibile e normativa, la Volksgemeinschaft germanica, unita da un sangue e da valori comuni. Infine, l’uomo germanico è liberato dai conflitti di coscienza, dagli scrupoli e dai dubbi indotti dall’importazione, tra il suo popolo, di valori che gli erano estranei. L’autenticità permette l’automatismo: è l’istinto a dettare l’azione, ed è la natura a essere necessariamente legislatrice. Nella confusione moderna e contemporanea dei valori e delle scuole, in quella «guerra di dèi» che caratterizza la modernità, l’uomo germanico può seguire un cammino sicuro, poiché «le leggi della vita, che si manifestano nel suo sangue, nella natura e nella Storia, sono il filo direttivo della sua azione» 2. Il cammino sicuro è quello della legge del sangue: quella che il suo sangue gli detta; quella che protegge e perpetua il suo sangue; quella che comanda di versare il

sangue degli allogeni, sangue mediocre e inferiore, senza alcun valore, o ancora fluido contaminante che bisogna allontanare, persino distruggere. Lo studio che abbiamo presentato si basa sulla convinzione che testi, immagini e parole naziste debbano essere presi sul serio. Il che non è scontato. Leggendolo, si può stentare a credere che gli autori abbiano potuto aderire davvero o credere a ciò che scrivevano o che i loro testi siano stati letti senza disagio, scherno, o indignazione. Ma la convinzione di questi autori è fuori discussione: il caso citato nell’Introduzione relativo ai medici che, nel 1964, ripetono ciò che dicevano prima del 1933 e che essi hanno messo in pratica durante i dodici anni del Terzo Reich non è isolato, al contrario. Non deve sorprenderci neppure l’ipotesi di una ricezione generalmente favorevole: molti degli elementi intessuti nell’insieme di argomentazioni che abbiamo studiato appartengono a un fondo di idee comuni, che non è né specificamente nazista né propriamente tedesco, ma che è europeo e occidentale. Queste idee comuni sono state semplicemente radicalizzate – ma è già molto – e sistematizzate negli anni Venti, e successivamente messe in pratica, con una rapidità e una brutalità ritenute necessarie per rispondere alla situazione di presunta miseria della Germania, a partire dal 1933. Senza essere del tutto intelligente, innovatore o interessante, il discorso nazista sembra almeno rispondere o corrispondere agli atti compiuti in Germania e in Europa tra il 1933 e il 1945. Raramente nella Storia l’adeguazione tra la parola e la cosa sarà stata portata cosí all’estremo come nel Terzo Reich. Raramente la distinzione tra «discorsi» e «pratiche» sarà sembrata cosí sottile. Certamente, possiamo dubitare che tutti i membri delle Einsatzgruppen abbiano letto le opere di Tatarin-Tarnheyden, di Georg Mehlis o di Heinrich Korte, che avessero la piena padronanza del concetto di «bionomia» o che le ambizioni paesaggistiche dell’RKF fossero loro note nei dettagli. I testi che abbiamo letto, tuttavia, si basano su postulati, seguono ragionamenti e formulano concetti che si ritrovano, come diramazione, imitazione o citazione, dappertutto: nei notiziari cinematografici, nei film, nei corsi di formazione ideologica, nei volantini, nei manifesti e negli ordini del giorno. Gli studi sui fenomeni della ricezione, oggi numerosi, mostrano che queste idee colpirono il loro obiettivo e che aiutarono civili, poliziotti e militari a dare forma alla propria percezione degli eventi, ad attribuire senso

alla propria esperienza, persino ai propri traumi – come quando i soldati tedeschi vedono i cadaveri decomposti, sotto il caldo sole continentale del giugno e del luglio 1941, lasciati dal NKVD sovietico, che ha vuotato le sue prigioni dei collaboratori potenziali prima dell’arrivo della Wehrmacht 3. Il discorso nazista sul «giudeo-bolscevismo», sui suoi «orrori» e i suoi «crimini» spiegava questo tipo di evento, cosí come faceva rispetto a molti altri: la disfatta del 1918, l’iperinflazione del 1923, la crisi del 1929, per non parlare della fine dell’Impero romano, dell’evangelizzazione o della guerra dei Trent’anni. I contemporanei hanno potuto aderire tanto piú facilmente alla totalità o a una parte del progetto nazista proprio in quanto si trattava di un aggregato di parole, di immagini e di idee che, per lo piú, non erano state inventate né dai tedeschi né dai nazisti: l’antisemitismo occidentale, il razzismo coloniale, il darwinismo sociale, l’eugenismo, l’imperialismo, la paura e l’odio verso il giudeo-bolscevismo, l’angoscia e il disprezzo davanti agli Ostjuden… tutti elementi di un testo europeo e occidentale di cui altri tempi e altri luoghi (la Francia dell’affare Dreyfus, gli imperi coloniali, le politiche di ingegneria sociale svizzere, scandinave o americane…) hanno illustrato gli effetti. Un testo, tuttavia, che è stato incrementato, raccolto, radicalizzato nel contesto della Germania degli anni Venti, e successivamente messo in pratica dal Terzo Reich negli anni Trenta e Quaranta, con una brutalità e un’intensità inedite. Le fonti che abbiamo studiato offrono alcune condizioni di possibilità di tale messa in opera degli aspetti piú radicali e piú brutali che l’intero Occidente aveva immaginato per garantire la sicurezza e la prosperità biologica di un popolo. Non era necessario essere un nazista convinto, o recitare come un catechismo le loro prescrizioni per applicarle tutte o in parte, perché spesso esse si limitavano a enunciare ciò che l’epoca – e non solo in Germania – considerava come luoghi comuni: la guerra contro i criminali, le sanzioni di sicurezza, la colonizzazione, ecc., erano difese e messe in pratica anche altrove. I nazisti sostengono che i loro progetti e i loro atti non presentano differenze di natura rispetto a ciò che fanno gli altri, tutt’al piú una differenza di grado, e una schiettezza disinibita nella formulazione dei principî e dei fini. La sola trasgressione pienamente rivendicata – per vantarsene meglio – è quella della Soluzione finale: nessuno aveva mai eseguito con diligenza lo sterminio di un intero popolo, poiché

nessuno, fino ad allora, aveva avuto il coraggio né aveva compreso la necessità di una tale impresa. Molte delle fonti sulle quali abbiamo basato il nostro studio sono rivolte direttamente al pubblico: film di successo, stampa, materiale didattico… Altre sono testi di teoria (giuridica, etica, filosofica, «biologica», politica, epistemologica…) poco accessibili. Lo storico, preoccupato di avvicinarsi il piú possibile al reale e alle pratiche sociali, è tentato di abbandonarli alla «critica roditrice dei topi». Talora, questi testi, abbondanti, hanno richiesto un notevole sforzo di riflessione e di lavoro ai loro autori: lo vediamo dal loro numero e a volte anche dalla loro diffusione. Sono stati redatti da persone che, manifestamente, avevano molto da dire e che, a loro volta, partecipavano pienamente al reale del proprio tempo, e sotto due aspetti: esprimevano paure e progetti, e lavoravano per il futuro, per provocare una rivoluzione del pensiero e dei costumi che, sola, avrebbe potuto assicurare la vita della Germania per i secoli dei secoli. Le loro opere sono il segno di un tempo e di un luogo, ma anche un’ambizione e una matrice per i tempi a venire. Testi riflessivi, essi rivelano del nazismo piú di quanto la loro derelizione storica lasci credere. Certamente, come scrive Marcel Gauchet, «gli storici non amano frequentare troppo da vicino i testi teorici» 4: essi sono fieri di non essere imbrogliati dalle idee, di lasciare la soffitta per esplorare la strada e la cantina. Svolgono cosí una missione intellettuale e sociale di illustrazione di un reale passato, preferibilmente umile, persino infame. Le elucubrazioni di un dottore in diritto sulla mediazione e l’immediatezza non presentano, a priori, che un interesse molto scarso per accostarsi al nazismo: prodotte da un soggetto dominante, colto, sapiente, riflessioni di tal genere, astratte, entrano sotto la giurisdizione del filosofo, al quale si attribuiscono perversioni nascoste di ogni genere, o dello storico delle idee, essere ibrido, che non è veramente uno storico senza essere peraltro un filosofo, di cui volentieri ci si fa beffe. Lo storico ha di meglio da fare. Ora, come osserva Gauchet, attraverso tali testi, «si arriva il piú vicino possibile alla Storia cosí come i protagonisti la riflettono, non dico la vivono – in quanto è evidente che non è possibile raggiungere questo livello» 5. Questi testi sono una fonte privilegiata per lo storico, perché «esiste nella Storia un livello riflessivo, in cui essa fa chiarezza dentro tutta se stessa» 6. Al termine di questo percorso e di un decennio trascorso a leggerle, ci sembra che le fonti che abbiamo utilizzato

gettino una nuova luce sul nazismo e le sue pratiche, e ci rendano familiari le paure, i postulati e i progetti che ne sono costitutivi. Bisogna tuttavia accompagnare la loro utilizzazione con due considerazioni che riguardano ancora il rapporto fra discorso e pratica oltre alla questione della temporalità. Temporalità a valle, per cominciare: rivelatrici di un tempo e di un luogo, le fonti che citiamo formulano un progetto di rivoluzione normativa che fu messo in atto solo parzialmente. I nazisti, che lottavano costantemente contro il tempo, erano consapevoli di questo handicap. Nei suoi discorsi pubblici e nelle sue dichiarazioni private, Hitler fonda le sue speranze sui giovani tedeschi: gli adulti, le generazioni presenti sono uomini vecchi dai valori immobili e con credenze ostili alla vita, in balia di idee nefaste. Si tratta di generazioni che non possono in nessun modo essere corrette. Bisogna attendere che crescano nuove messi, generazioni che avranno conosciuto soltanto il nazionalsocialismo e i suoi insegnamenti. Saranno generazioni composte da uomini non nuovi ma rigenerati, ritemprati nell’ethos del loro sangue, familiarizzati, sin dalla piú tenera età, con i valori della propria razza. Nel frattempo, dobbiamo fare i conti con le decine di milioni di tedeschi snaturati dai pastori, dai curati, dalle anime belle e dagli ebrei, alienati dal corteo degli -ismi dissolventi e distruttori (liberalismo, umanismo, universalismo…) Commentando le reazioni a volte negative incontrate dall’introduzione della stella gialla in Germania nel 1941, Joseph Goebbels deplora che il popolo tedesco non sia «ancora maturo» e che «resti handicappato» a causa del suo «sentimentalismo» 7. Solo un’élite dell’intelligenza e del carattere può comprendere che ciò che il Terzo Reich compie è giusto, bello e buono. E si tratta dell’élite degli ufficiali superiori e dei generali delle SS a cui Himmler parla apertamente a Poznań, nell’ottobre 1943, della soluzione finale e di ciò che essa implica in termini pratici e morali. Ai suoi uomini, Himmler assicura che non sono le carogne o gli assassini che la morale ereditata dai loro padri potrebbe vedere in essi, ma dei soldati che sradicano un male mortale affinché la Germania viva, una generazione eroica che compie ciò che nessun’altra, prima di essa, aveva avuto il coraggio e la forza di fare, e che si sacrifica per far sí che le generazioni a venire non siano piú minacciate da un pericolo mortale. La seconda precauzione ha anch’essa a che fare con la temporalità, ma questa volta a monte: leggere le fonti che abbiamo raccolto e attribuire loro

importanza non significa postulare un rigido atteggiamento programmatico o un intenzionalismo ingenuo. Interessarsi a quello che è stato scritto non vuol dire che «tutto era scritto», al contrario: lo storico che s’interessa a questi testi dà il suo contributo al lavoro generale della comunità storica, che tenta di ricostituire dei processi ricordando la dialettica che esiste tra i discorsi e le pratiche, le condizioni e i contesti. È facile dire e scrivere. Le idee godono di una radicalità libera e senza limiti. Che tali idee diventino imperative, persino performative, dipende da contesti particolari, situati in tempi e luoghi specifici, che lo storico deve ricostruire. L’esempio che piú colpisce (per la radicalità delle idee proposte e del crimine commesso) è senza dubbio quello dell’antisemitismo biomedico. A partire dal XIX secolo, si scrive che gli ebrei sono dei «bacilli» – ed è raro che gli opuscoli di formazione ideologica nazisti omettano di richiamare le affermazioni di Lagarde. Hitler, nel Mein Kampf, sposa questo antisemitismo radicale, che è quello dell’estrema destra che frequenta sin dalla sua giovinezza austriaca: «bacillo», «parassita», «microbo», che viene a contaminare e distruggere l’organismo che lo accoglie, l’ebreo è un pericolo biologico. Gli studi sulla Shoah hanno mostrato, tuttavia, che la politica antiebraica dei nazisti diventa sterminatrice solo molto tardi. Vernichten («annientare») gli ebrei significa in un primo tempo farli sparire in quanto popolo dal suolo tedesco e poi europeo attraverso l’emigrazione forzata. Le idee formulate dall’antisemitismo biomedico non sono che condizioni di possibilità di atti che, da pensabili e possibili quali erano, diventeranno auspicabili in un contesto specifico, quello dell’autunno 1941: la brutalità della politica nazista della ghettizzazione degli ebrei polacchi, poi di altri luoghi, nei ghetti del Governatorato generale, comporta una situazione sanitaria catastrofica al punto che, come ha mostrato Paul Weindling, s’impone l’assassinio, un assassinio che aderisce alle giustificazioni sanitarie e riveste la forma di procedure mediche. Se, inoltre, si concorda sul fatto che la decisione di uccidere tutti gli ebrei d’Europa è senza dubbio stata presa nel dicembre 1941, nel momento in cui, a causa della guerra all’Est e dell’ingresso degli Stati Uniti nel conflitto, la gerarchia nazista si ritrova nella situazione del 1917-1918 e nella prospettiva di un nuovo «novembre 1918» – rivoluzione ebraica, capitolazione, disfatta –, ci si convincerà finalmente che lo studio delle idee naziste e dell’universo mentale degli attori è

particolarmente fecondo per comprendere quello che l’uomo può fare all’uomo 8. Studiando le fonti normative, i testi e le immagini che dicono cosa si deve fare (verso di sé, verso l’altro, verso il mondo), speriamo di aver dato un contributo all’intelligenza del fenomeno nazista, alla sua comprensione, passando attraverso l’intelligenza del nazismo stesso, quella che lo struttura e lo costituisce, e che in queste fonti si può vedere e leggere. Questi testi e queste immagini insegnano che la Germania agisce sempre, in piena legittimità, in situazione di Not – tre semplici lettere d’importanza capitale e termine polisemico onnipresente nelle fonti. Il termine Not denuncia in primo luogo la miseria, quella della Germania straziata, traumatizzata e a rischio di cancellazione biologica. Esso enuncia inoltre l’urgenza di agire contro questa miseria. Afferma infine la necessità, l’assenza radicale di scelte: non si può non agire, e non si può agire altrimenti – in questo caso, si tratta di combattere per la sopravvivenza della razza. La necessità della procreazione, della lotta e del regno è quella della natura. Se le norme ereditate sono cattive e nefaste, se uccidono la razza a fuoco lento, è perché violano le presunte leggi della natura: tutto ciò che è malato deve morire: ogni mescolanza è nefasta; ogni matrice è fatta per produrre il maggior numero possibile di figli. Queste leggi naturali sono la sola legislazione valida e riconosciuta dal Terzo Reich, le sole leggi che il legislatore e i giudici debbano limitarsi a trascrivere. Il ritorno all’origine è un ritorno alla nascita, cioè alla natura. Ciò che vale per il rinnovamento del diritto vale per tutti gli ambiti della norma e dell’azione: bisogna colpire i russi perché, per natura, sono animali che non capiscono altro. Non li si deve nutrire troppo perché, per natura, il loro stomaco è elastico e retrattile, e si adatta. Quanto al limite orientale del Reich, esso è fissato dai termini estremi dell’estensione del faggio, essenza germanica. La natura legislatrice è dovunque all’opera, il che semplifica tutto. Niente piú interrogazione né dibattito, niente piú discussione sul foro esterno o nel foro interiore: l’obbligazione dell’antica morale e dell’antico diritto (devo, perché potrei anche non) è stata rimpiazzata dalla necessità, incoercibile (non posso non). Niente piú universalismo garantito da una universalità che, nella natura, non esiste: quale norma, domanda un giurista, è comune agli eschimesi e ai neri dell’Africa australe? È assurdo credere in leggi universali.

L’imperativo è dettato dal sangue, la prescrizione è particolarista. Infine, niente piú scrupoli, né coscienza. La coscienza è un’istanza torturata e malata, inventata da esseri misti, morbosi, che ostacola l’azione per paralizzare, e infine uccidere, l’attore. Contro la coscienza, viene promossa la coerenza: bisogna essere konsequent. Parlando già di Soluzione finale al passato, nel novembre 1942 Himmler afferma che «questo processo è stato condotto in maniera consequente, ma senza crudeltà. Noi non facciamo soffrire nessuno, ma sappiamo che ci battiamo per la nostra esistenza e perché s’imponga il nostro sangue nordico» 9. Questo consequenzialismo «senza compromessi», secondo una delle espressioni correnti preferite, è presente fino alla fine – fine dell’altro, ma anche fine di sé. Il 19 marzo 1945, Hitler firma un ordine di distruzione delle infrastrutture del Reich. Secondo un’efficace tattica militare, è bene, davanti all’avanzata sovietica, praticare la terra bruciata. Come osserva il ministro Speer, a breve termine non c’è nulla da dire, ma cosa accadrà a lungo termine? Quid del dopoguerra? Quid della sopravvivenza del popolo tedesco, che avrà bisogno dei ponti, dei silos, dei granai, degli sbarramenti che il Führerbefehl, l’«ordine del Führer» comanda di distruggere? A tali obiezioni, Hitler risponde che non ci sono lungo termine o dopoguerra: Se la guerra sarà perduta, anche il popolo sarà perduto. Non è assolutamente necessario preoccuparsi di salvare quanto occorre perché il popolo tedesco sopravviva. […] Il nostro popolo ha dimostrato di essere il piú debole; l’avvenire appartiene esclusivamente al popolo dell’Est, che è il piú forte. Del resto, quelli che sopravviveranno a questa lotta non saranno che gli infimi, perché i migliori sono già caduti 10.

La natura ha pronunciato la sua sentenza. In termini di buona logica biologica, la vita del popolo tedesco si ferma lí.

Note

INTRODUZIONE. 1

Nell’edizione originale francese le traduzioni dal tedesco cosí come dalle altre lingue straniere

sono dell’autore. In questa edizione si è ripresa la traduzione dei testi citati che sono stati pubblicati in italiano. 2

Eingeschläfert, in «Der Spiegel», 1960, n. 34, p. 33.

3

Ernst Klee, Das Personenlexicon zum Dritten Reich. Wer war was vor und nach 1945?,

Fischer, Frankfurt a. M. 2003, p. 33, articolo «Bayer». 4

Ibid.

5

Aus Menschlichkeit töten? – Spiegel-Gespräch mit Professor Dr. Werner Catel über Kinder-

Euthanasie, in «Der Spiegel», 1964, n. 8, p. 42. 6

Ibid., p. 43.

7

Reichssicherheitshauptamt (Ufficio centrale di sicurezza del Reich).

8

Cfr. Bettina Stangneth, Eichmann vor Jerusalem. Das unbehelligte Leben eines

Massenmörder, Arche, Hamburg 2011. 9

Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei (Partito nazionalsocialista dei lavoratori

tedeschi). 10

Christopher R. Browning, Ordinary Men. Reserve Police Battalion 101 and the Final

Solution in Poland, HarperCollins, New York 1992 [Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, trad. it. di L. Salvai, Einaudi, Torino 2004]. 11

Schutzstaffel (Squadra di protezione).

12

Christian Gerlach, Kalkulierte Morde. Die deutsche Wirschafts- und Vernichtungspolitik in

Weissrussland 1941 bis 1944, Hamburger Edition, Hamburg 1999. 13

Dieter Pohl, Nationalsozialistische Judenverfolgung in Ostgalizien 1941-1944. Organisation

und Durchführung eines staatlichen Massenverbrechens, Oldenburg, München 1997. 14

Christoph Dieckmann, Deutsche Besatzungspolitik in Litauen, Wallstein, Göttingen 2011.

15

Militärgeschichtliches Forschungsamt.

16,

Jürgen Matthäus et alii, Ausbildungsziel Judenmord? Weltanschauliche Schulung von SS,

Polizei und Waffen-SS im Rahmen der Endlösung, Fischer, Frankfurt a. M. 2003. 17

Cfr. in particolare Felix Römer, Kameraden. Die Wehrmacht von innen, München, Piper,

2012. 18

Sönke Neitzel e Harald Welzer, Soldaten. Protokolle vom Kämpfen, Töten und Sterben,

Fischer, Frankfurt a. M. 2011. 19

Michael

Wildt,

Generation

des

Unbedingten.

Das

Führungskorps

des

Reichssicherheitshauptamtes, Hamburger Edition, Hamburg 2002. 20

Christian Ingrao, Croire et Détruire, Fayard, Paris 2010 [Credere, distruggere. Gli

intellettuali delle SS, trad. it. di M. Marchetti e F. Ieva, Einaudi, Torino 2012]. 21

Sicherheitsdienst (servizio di sicurezza), il servizio segreto delle SS.

22

L’espressione è stata forgiata da Christian Ingrao.

23

Ulrich Herbert, Best: biographische Studien über Radikalismus, Weltanschauung und

Vernunft, Dietz, Bonn 1996. 24 25

Claudia Koonz, The Nazi Conscience, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 2003. Raphael Gross e Werner Konitzer (a cura di), Moralität des Bösen. Ethik und

nationalsozialistische Verbrechen, Campus Verlag - Fritz Bauer Institut, Frankfurt a. M. 2009. 26

Raphael Gross, Anständig geblieben. Nationalsozialistische Moral, Fischer, Frankfurt a. M.

2010. 27

Peter Reichel, Der schöne Schein des Dritten Reiches. Faszination und Gewalt des

Faschismus, Carl Hanser Verlag, München 1991. 28

Sebastian Haffner, Geschichte eines Deutschen. Die Erinnerungen, 1914-1933, DTV,

Stuttgart 2000 [Storia di un tedesco. Un ragazzo contro Hitler dalla repubblica di Weimar all’avvento del Terzo Reich, trad. it. di C. Groff, Garzanti, Milano 2003, p. 45]. 29

Wilhelm Frick, Discorso pronunciato a Berlino il 28 giugno 1933, citato in Wolfgang Ayass

(a cura di), «Gemeinschaftsfremde». Quellen zur Verfolgung von Asozialen, 1933-1945, Bundesarchiv, Koblenz 1998, p. 9. 30

«6.000 Jahre Rassenkampf», in Dieser Krieg ist ein weltanschaulicher Krieg,

Schulungsgrundlagen für die Reichsthemen der NSDAP für das Jahr 1941/42; Der Beauftragte des Führers für die Überwachung der gesamten geistigen und weltanschaulichen Schulung und Erziehung der NSDAP, Berlin, 1942, pp. 39-54.

I. ORIGINI: NATURA, ESSENZA, NASCITE. 1

Ingo Wiwjorra, Der Germanenmythos. Konstruktion einer Weltanschauung in der

Altertumsforschung des 19. Jahrhunderts, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstad 2006. 2

Walter Gross, Nationalsozialistische Lebensführung, in «Neues Volk», 1942, n. 1, p. 1.

3

Albert Eckhard, Kampf der NSDAP gegen Tierquälerei, Tierfolter und Schächten, Giesel,

Hannover 1931. 4

Ibid., p. 3.

5

Ibid., p. 7.

6

Ibid., p. 8.

7

Ibid.

8

Der Ewige Jude (Fritz Hippler), Reichspropagandaleitung der NSDAP, 1940, 65’, BA-FA,

BSP, 16921. 9

Verwirrung im Blut, IV. Diesseits und Jenseits, in «Das Schwarze Korps», 29 giugno 1939,

fasc. 26, p. 11. 10 11

A. Eckhard, Kampf der NSDAP cit., p. 19. Lothar Stengel von Rutkowski, Weltbild und Weltanschauung, in Id. (a cura di), Das

naturgesetzliche Weltbild der Gegenwart, Nordland, Berlin 1941, p. 8. 12

Letteralmente «esercito della squadra di protezione», vale a dire la branca militare delle SS.

13

L. Stengel von Rutkowski, Weltbild und Weltanschauung cit., p. 16.

14

Heinz Graupner, Die Einheit alles Lebendigen, in L. Stengel von Rutkowski (a cura di), Das

naturgesetzliche Weltbild der Gegenwart cit., p. 284. 15

Ibid., p. 287.

16

Ibid., pp. 286-87.

17

Ibid., pp. 291 e 301.

18

Heinrich Himmler, «Der Reichsführer SS vor den Oberabschnittsführern und Hauptamtchefs

im Haus der Flieger in Berlin am 9. Juni 1942», BABL, NS, 19 4009, f. 65. 19

Der Sinn unseres Lebens, in «SS-Leitheft», V (1939), n. 4, p. 28.

20

Ibid.

21

Ibid., pp. 30 e 29.

22

Ferdinand Rossner, Rasse als Lebensgesetz, in Walter Kopp (a cura di), Rassenpolitik im

Kriege. Eine Gemeinschaftsarbeit aus Forschung und Praxis, Schaper, Hannover 1941, p. 67. 23 24

Ibid., p. 66. Lothar Stengel von Rutkowski, Was ist ein Volk? Der biologische Volksbegriff. Eine

kulturbiologische Untersuchung seiner Definition und seiner Bedeutung für Wissenschaft, Weltanschauung und Politik, Stenger, Erfurt 1943, p. 29. 25

Ibid., p. 30.

26

Karl Astel, Die Aufgabe. Rede zur Eröffnung des Winter-Semesters 1936-1937 anlässlich der

neu nach Jena einberufenen Dozenten Bernhard Kummer und Johann von Leers, Fisher, Jena 1937, p. 11. 27

Joachim Fest, Das Gesicht des Dritten Reiches, Piper, München 1993 [Il volto del Terzo

Reich. Profilo degli uomini chiave della Germania nazista, trad. it. di L. Berlot, Mursia, Milano 2001, pp. 192-93]. Felix Kersten, proprio come Hermann Rauschning, è una fonte talora discutibile che gli storici, come in questo caso Joachim Fest, utilizzano solo quando i discorsi e i fatti che riportano sono confermati altrove o sono molto verosimili. 28

Cfr. Michael H. Kater, Das Ahnenerbe der SS 1935-1945. Ein Beitrag zur Kulturpolitik des

Dritten Reiches, Deutsche Verlagsanstalt, Stuttgart 1974. 29

Joachim Stöpel, Über den altindischen Tierschutz, Edelmann, Leipzig 1939.

30

Ibid., p. 7.

31

Ibid., p. 11.

32

Ibid., pp. 84-86.

33

H. Graupner, Die Einheit alles Lebendigen cit., p. 294.

34

Ibid., p. 297.

35

Ibid., p. 298.

36

Adolf Hitler, Intervista con l’ammiraglio Horthy, 18 aprile 1943, in Helma Kaden et alii (a

cura di), Dokumente des Verbrechens, 3 voll. (I. Schlüsseldokumente; II. 1933-Mai 1941; III. Juni 1941-1945), Dietz, Berlin 1993, vol. III, p. 144. 37

Cfr. Johann Chapoutot, Les nazis et la «nature»: protection ou prédation?, in «Vingtième

Siècle. Revue d’histoire», n. 113, gennaio-marzo 2012, pp. 29-40. 38

Cfr. Daniel Jütte, Die Enstehung und Auswirkungen des nationalsozialistischen

Reichstierschutzgesetzes von 1933, in «Berichte des Institutes für Didaktik der Biologie der Westfälischen Wilhelms-Universität Münster», suppl. 2, 2002, pp. 167-84. 39

«Deutsche Frauenschönheit», 1942, p. 6.

40

«Ist das Nackkultur?», 1935.

41

«Verwirrung im Blut, II», 1939.

42

Josef Schwarz, Lichtsehnsucht und Sonnesglück, in «Deutsche Leibeszucht», luglio 1940, p.

477. 43

Ulrich Sonder, Der natürliche Mensch, in «Deutsche Leibeszucht», aprile 1942, p. 45.

44

Hans Clemens, Nacktheit, in «Deutsche Leibeszucht», luglio 1941, p. 133.

45

Fritz Funk, Heimkehr zum eigene Wesen, in «Deutsche Leibeszucht», marzo 1940, p. 423.

46

Hans Frank, Ansprache des Reichsrechtsführers, in Carl Schmitt (a cura di), Das Judentum in

der Rechtswissenschaft. Ansprachen. Vorträge und Ergebnisse der Tagung der Reichsgruppe Hochschullehrer des NSRB am 3. und 4. Oktober 1936, Deutscher Rechtsverlag, Berlin 1936, p. 10.

47

Roland

Freisler,

Grundlegende

Denkformen

des

Rechts

im

Wandel

unserer

Rechtserneuerung, Von Decker, Berlin 1941, p. 3. 48

Theodor Valentiner, Die seelischen Ursachen des Geburtenrückganges, in «Politische

Biologie», n. 2, 1937, Introduzione. 49

Arthur Gütt, Ernst Rüdin e Falk Ruttke, Gesetz zur Verhütung erbranken Nachwuchses vom

14. Juli 1933 nebst Ausführungsverordnungen, Lehmann, München 1934, p. 56. 50

Wilhelm Frick, Das nordische Gedankengut in der Gesetzgebung des Dritten Reiches, in Id. e

Arthur Gütt, Nordische Gedankengut in der Gesetzgebung des Dritten Reiches, Lehmann, München 1936, p. 5. 51

Ernst Lehmann, Biologie und Weltanschauung, in «Der Biologe», 1937, n. 11, p. 337.

52

Ibid., p. 340.

53

Arthur Gütt, Dienst an der Rasse als Aufgabe der Staatspolitik, Junker & Dünnhaupt, Berlin

1935, p. 23. 54

Falk Ruttke, Die Verteidigung der Rasse durch das Recht, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1939,

p. 14. 55

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato a Dachau l’8 novembre 1936, citato in Josef

Ackermann, Heinrich Himmler als Ideologe, Musterschmidt, Göttingen 1970, pp. 246-47. 56 57

Ibid., p. 247. Fritz Weitzel, Die Gestaltung der Feste im Jahres- und Lebenslauf in der SS-Familie,

Völkischer Verlag, Wuppertal 1940. 58

H. Himmler, Discorso pronunciato a Dachau l’8 novembre 1936 cit., p. 247.

59

Ibid., p. 246.

60

Heinrich Himmler, «Plan der Reichsführung SS zur Erschliessung des Germanischen Erbes»,

1937, BABL, NS, 19 320, f. 1. 61

Georg Mehlis, Führer und Volksgemeinschaft, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1941, p. 35.

62

Ibid., p. 45.

63

Ibid., p. 53.

64

Die Paragraphensklaverei und ihr Ende, Nationalsozialistischer Rechtswahrerbund, Berlin

s.l.n.d. [circa 1937], p. 17. 65

Walther Merk, Vom Werden und Wesen des deutschen Rechts, Beyer & Söhne, Langensalza

1935, pp. 11-12. 66

Ibid., pp. 62 e 70.

67

Ibid., pp. 73-74.

68

Helmut Nicolai, Die rassengesetzliche Rechtslehre. Grundzüge einer nationalsozialistischen

Rechtsphilosophie, Eher, München 1932, p. 3. 69

Di fatto, l’aggettivo lebensgesetzlich diventa frequente a partire da questo momento.

70

Ibid., p. 9.

71

Ibid., p. 10.

72

Ibid., p. 17.

73

Ibid., p. 3.

74

Quelli delle origini, ovviamente. Gli slavi contemporanei presentano, agli occhi dei nazisti,

un aspetto molto miserabile, conseguenza nefasta della mescolanza razziale con asiatici e TurcoMongoli… 75

H. Nicolai, Die rassengesetzliche Rechtslehre cit., p. 11.

76

Ibid.

77

Ibid., p. 13.

78

Ibid., pp. 51 e 55.

79

«Natur», in Der neue Brockhaus, Brockhaus Verlag, Leipzig 1938, vol. III, p. 346.

80

Hans-Helmut Dietze, Naturrecht aus Blut und Boden, in «Zeitschrift der Akademie für

deutschen Geistes», 1936, p. 818. 81

Hans Frank, Die nationalsozialistische Revolution im Recht, in «Zeitschrift der Akademie für

deutsches Recht», 1935, p. 492. 82

Gerhard Wagner, «Das Gesundheitswesen im Dritten Reich», 27 maggio 1934, in Id., Reden

und Aufrufe. Gerhard Wagner, 1888-1939, a cura di Leonardo Conti, Reichsgesundheitsverlag, Berlin 1943, p. 33. 83

Id., Discorso pronunciato al Reichsparteitag di Norimberga nel settembre 1936, ibid., p. 176

(corsivo nostro). 84

Hans Frank, Nationalsozialismus im Recht, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches

Recht», 1934, p. 8. 85

G. Mehlis, Führer und Volksgemeinschaft cit., p. 116.

86

Roland Freisler, Nationalsozialistisches Recht und Rechtsdenken, Spaeth & Linde, Berlin

1938, p. 56. 87

Ibid., p. 55.

88

Ibid., p. 8.

89

Reinhard Höhn, Rechtsgemeinschaft und Volksgemeinschaft, Hanseatische Verlagsanstalt,

Hamburg 1935, pp. 79 e 83. 90

Otto Brunner, Land und Herrschaft. Grundfragen der territorialen Verfassungsgeschichte

Südostdeutschlands im Mittelalter, Rohrer, Brno 1939, p. 128. 91

Ibid., pp. 134, 153, 151 e 158.

92

Ernst Forsthoff, Grenzen des Rechts. Vortrag gehalten auf der Kant-Feier der Albertus-

Universität am 12. Februar 1941, Gräzer und Unzer, Königsberg 1941, p. 13. 93

Ibid., p. 16.

94

Ibid.

95

O. Brunner, Land und Herrschaft cit., pp. 509 e 510.

96

Lothar Stengel von Rutkowski, Der Weg zur lebensgesetzlichen Schule, in «Volk und Rasse»,

1935, pp. 163-64. 97

Ibid., p. 166.

98

Ibid., p. 167.

99

Ibid., p. 165.

100

Ibid., p. 168.

101

K. Astel, Die Aufgabe cit., p. 8.

102

Ibid., p. 12.

103

Ibid., p. 14.

104

Hans Friedrich Karl Günther, Frömmigkeit nordischer Artung, Teubner, Leipzig 1934.

105

Ibid., Introduzione.

106

Ibid., p. 12.

107

Ibid., pp. 12-13.

108

Ibid., p.13.

109

Ferdinand Rossner, Rasse und Religion, Schaper, Hannover 1942, p. 46.

110

Ibid., pp. 20-21.

111

Ibid., p. 25.

112

Ibid., p. 32.

113

Ibid., p. 33.

114

Ibid., p. 13.

115

Hans Friedrich Karl Günther, Die Auflösung der germanischen Rassenpflege durch das

mittelalterliche Christentum, in «Germanien», 1935, n. 2, pp. 33-42. 116

Ibid., p. 36.

117

Wilhelm Hauer, Die biologische Wurzel des religiösen Artbildes, in «Der Biologe», 1935, n.

12, p. 398. 118

H. F. K. Günther, Die Auflösung der germanischen Rassenpflege cit., p. 36.

119

Lothar Stengel von Rutkowski, Das Reich dieser Welt. Lieder und Verse eines Heiden,

Wölund, Erfurt 1937, p. 8. 120

Friedrich Wilhelm Prinz zur Lippe, Aufbruch des Nordens, Klein, Leipzig 1933, p. 7.

121

Ibid., p. 18.

122

H. Nicolai, Die rassengesetzliche Rechtslehre cit., p. 9.

123

Ibid., pp. 20-21.

124

Anton Holzner, Ewige Front, Nordland, Berlin 1940, p. 25.

125

H. Nicolai, Die rassengesetzliche Rechtslehre cit., p. 27.

126

Ibid.

127

Ibid.

128

Ibid., p. 7.

129

Ibid.

130

Ibid., pp. 13 e 31.

131

Roland Freisler, Nationalsozialistisches Recht und Rechtsdenken, Spaeth & Linde, Berlin

1938, p. 55. 132

Hans

Frank,

Rede

gehalten

auf

der

ersten

Kundgebung

der

Berufsgruppe

Verwaltungsbeamte im BNSDJ am 14. September 1933 in Berlin, Verlag von Reimar Hobbing, Berlin 1933, p. 39. 133

Karl Astel, Rassendämmerung und ihre Meisterung durch Geist und Tat als Schicksalsfrage

der weissen Völker, Eher, München 1935, p. 7. 134

Schulungs-Leitheft für SS-Führeranwärter der Sicherheitspolizei und des SD, p. 105.

135

Cfr. Olivier Jouanjan, «Gefolgschaft et Studentenrecht»: deux gloses en marge du «Discours

de rectorat», in «Les Études philosophiques», 2010, n. 93, pp. 211-33. 136

Günther Stier, Das Recht als Kampfordnung der Rasse, Heymann, Berlin 1934, p. 21.

137

A. Holzner, Ewige Front cit., pp. 26-27.

138

Ibid., p. 22.

139

Johann von Leers, Haben die verschiedenen Rassen ein verschiedenes Rechtsempfinden?, in

«Volk und Rasse», 1941, pp. 12-14. 140

W. Merk, Vom Werden und Wesen des deutschen Rechts cit., p. 76.

141

H. Nicolai, Die rassengesetzliche Rechtslehre cit., p. 14.

142

Ibid., p. 19.

143

Ibid., p. 18.

144

Gustav Frenssen, Lebenskunde, Grote, Berlin 1942, p. 28.

145

Hans Johst, citato in F. Rossner, Rasse und Religion cit., p. 99.

146

Ibid., pp. 77 e 78.

147

Lehrplan für die weltanschauliche Erziehung in der SS und Polizei, s.d., p. 12.

148

Johann von Leers, Deutsche Rechtsgeschichte und deutsches Rechtsdenken, Deutscher

Rechtsverlag, Berlin 1939, p. 13. 149 150

Id., Haben die verschiedenen Rassen cit., p. 14. Carl Schmitt, Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens, Hanseatische

Verlaganstalt, Hamburg 1934, p. 11. 151

Ibid., p. 29.

152

Ibid., p. 44.

153

Ibid., p. 14.

154

Ibid.

155

Ibid., p. 13.

156

Si presta soltanto ai ricchi e, da questo punto di vista, Goethe è l’equivalente tedesco di

Victor Hugo in Francia… gli si può attribuire qualsiasi citazione. Il verso qui evocato a titolo di argomento autorevole non è di Goethe, ma del filosofo Friedrich Heinrich Jacobi. 157

Rudolf Viergutz, Über Grundfragen der Religion zugleich Voraussetzungen werdender

deutscher Volksreligion, Klein, Leipzig 1944, p. 57. 158

Ibid., p. 58.

159

Walter Buch, Recht ist, was dem Volke dient, in «Neues Volk», 1936, n. 11, p. 7.

160

Ibid., p. 6.

161

R. Viergutz, Über Grundfragen der Religion cit., p. 58.

162

G. Frenssen, Lebenskunde cit., p. 28.

163

H. Himmler, Discorso pronunciato a Dachau l’8 novembre 1936 cit., f. 2.

164

Rudolf Bechert, Deutsche Rechtsentwicklung und Rechtserneuerung, in H. Frank (a cura di),

Nationalsozialistisches Handbuch cit., p. 72. 165

Ibid., pp. 71 e 72.

166

Ibid., p. 84.

167

Justus Wilhelm Hedemann, Das Volksgesetzbuch der Deutschen. Ein Bericht, Beck,

München 1941, p. 2. 168

Roland Freisler, Wiedergeburt strafrechtlichen Denkens, Von Decker, Berlin 1940, p. 9.

169

Ibid., p. 13.

170

Ibid., p. 22.

171

Ibid., p. 21.

172

Ibid., p. 33.

173

Eberhard Freiherr von Künssberg, Rechtliche Volkskunde, Max Niemeyer Verlag, Halle

1936, p. 1. 174

Ibid., p. 3.

175

Ibid., p. 7.

176

H. Nicolai, Die rassengesetzliche Rechtslehre cit., p. 47.

177

Falk Ruttke, Rassenhygiene und Recht, in Ernst Rüdin (a cura di), Rassenhygiene im

völkischen Staat. Tatsachen und Richtlinien, Lehmann, München 1934, p. 100 e nota 1. 178

Walter Gross, Revolution des Geistes, in «Neues Volk», 1933, n. 10, pp. 5-6.

179

«Was wir wollen», 1935, p. 1.

180

R. Freisler, Grundlegende Denkformen des Rechts cit., pp. 12 e 1.

II. ALIENAZIONE: ACCULTURAZIONE E SNATURAMENTO. 1

Verwirrung im Blut, IV. Diesseits und Jenseits, in «Das Schwarze Korps», 29 giugno 1939,

fasc. 26, p. 11. 2

Ibid.

3

Secondo Richard Walther Darré, Confucio era di razza nordica. Cfr. Richard Walther Darré,

Vom Lebensgesetz zweier Staatsgedanken (Konfuzius und Lykurgos), Verlag Blut und Boden, Goslar 1940. 4

Verwirrung im Blut, IV cit., 1939.

5

Ibid.

6

«Mitteilungsblätter für die weltanschauliche Schulung der Ordnungspolizei», 1943.

7

Cfr. Lutz Hachmeister, Der Gegnerforscher. Die Karriere des SS-Führers Franz Alfred Six,

Beck, München 1998. 8

Anton Holzner, Das Gesetz Gottes, Nordland, Berlin 1939, pp. 44 e 49.

9

Ibid.

10

La formula esatta è in realtà sit amabilis viro suo, ut Rachel; sapiens, ut Rebecca: longaeva et

fidelis, ut Sara, parole propiziatorie che dettano alla sposa le virtú bibliche che ella dovrà incarnare e coltivare nei confronti del marito. 11

A. Holzner, Das Gesetz Gottes cit., pp. 46-47.

12

Ibid., pp. 49-50.

13

Ibid., p. 50.

14

Ibid., pp. 56, 61, 63 e 62.

15

«Adamo, Eva e Matusalemme», 1942, p. 20.

16

Ibid., pp. 20-21.

17

Ibid., p. 21.

18

Ibid.

19

L. Stengel von Rutkowski, Das Reich dieser Welt cit., p. 27.

20

F. W. Prinz zur Lippe, Aufbruch des Nordens cit., p. 34.

21

H. F. K. Günther, Frömmigkeit nordischer Artung cit., p. 6.

22

Karl Kynast, Apollon und Dionysos. Nordisches und Unnordisches innerhalb der Religion

der Griechen. Eine rassenkundliche Untersuchung, Lehmann, München 1927. 23

F. W. Prinz zur Lippe, Aufbruch des Nordens cit., p. 36.

24

Ibid., p. 37.

25

Warum wird über das Judentum geschult?, in «SS-Leitheft», II (1936), n. 3, p. 10.

26

Ibid.

27

Schulungs-Leitheft cit., pp. 92-93.

28

H. Frank, Ansprache des Reichsrechtsführers cit., p. 12.

29

Hermann Schroer, Das Verhältnis des Juden zum Gesetz, in C. Schmitt (a cura di), Das

Judentum in der Rechtswissenschaft cit., pp. 18-25. 30

C. Schmitt, Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens cit., p. 9.

31

Lichtbildvortrag. Judentum, Freimauerei, Bolschewismus. Teil 3. Der Bolschewismus: ein

Werkzeug des Judentums, Rasse- und Siedlungshauptamt der SS, Berlin s.d., p. 7. 32

SS-Handblätter für den weltanschaulichen Unterricht, «Thema 2», s.l.n.d., p. 4.

33

600 Bastarde klagen an, in «Das Schwarze Korps», 8 maggio 1935, p. 11.

34

Carl Schmitt (a cura di), Das Judentum in der Rechtswissenschaft cit., p. 28.

35

È la «visione del mondo liberal-marxista che ha posto l’individuo al centro del suo pensiero e

della sua azione giuridica»: Hans Frank (a cura di), Nationalsozialistisches Handbuch für Recht und Gesetzgebung, Zentralverlag der NSDAP, München 1935, p. XVI. 36

La legge del 7 aprile 1933 assimila la Zulassung, l’autorizzazione all’esercizio

dell’avvocatura, a una funzione pubblica in senso ampio. È prevista un’eccezione per gli ex combattenti. Il ritiro definitivo delle ultime Zulassungen ha luogo nel 1938. 37

Sebastian Haffner, Geschichte eines Deutschen cit., pp. 145 sgg. [trad. it. cit., pp. 152 sgg.].

38

Eric A. Johnson, Nazi Terror. The Gestapo. Jews and Ordinary Germans, Basic Books, New

York 1999 [Il terrore nazista. La Gestapo, gli ebrei e i tedeschi, trad. it. di E. Dal Pra, Mondadori, Milano 2001]. Cfr. inoltre Sebastian Haffner, Geschichte eines Deutschen cit. [trad. it. cit., pp. 11922]. 39

Akademie für Deutsches Recht.

40

Heinrich Himmler, citato in Werner Best et alii, Grundfragen der deutschen Polizei. Bericht

über die konstituierende Sitzung des Ausschusses für Polizeirecht der Akademie für deutsches Recht am 11. Oktober 1936, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1936, pp. 11 e 12. 41

Ibid., pp. 15-16.

42

Ibid.

43

Adolf Hitler, Schlussansprache des Führers vor dem Parteikongress, in «Völkischer

Beobachter», 11 settembre 1934. 44

R. Freisler, Wiedergeburt strafrechtlichen Denkens cit., p. 29.

45

Schulungs-Leitheft cit., p. 73.

46

W. Buch, Recht ist, was dem Volke dient cit., p. 5.

47

Id., Quellen deutschen Rechts cit., pp. 42 e 43.

48

Werner Hüttig, Rasse und Raum, in «Neues Volk», 1937, n. 9, p. 33.

49

Schulungs-Leitheft cit., p. 81.

50

Alfred Rosenberg, Eine Abrechnung mit den Ideen von 1789 – Rede, gehalten in der

französischen Abgeordnetenkammer am 28 November 1940, in «Völkischer Beobachter», 29 novembre 1940, p. 1.

51

Ibid., p. 4.

52

Ibid.

53

Ibid.

54

Id. «Deutsches Recht» cit., p. 228.

55

Johannes Eilemann, Weltanschauung, Erziehung und Dichtung. Einige Kapitel einer

arteigenen Ethik, Moritz Diesterweg, Frankfurt a. M. 1935, pp. 1 e 2. 56

Kurt Schilling, Geschichte der Staats- und Rechtsphilosophie. Im Überblick von der Griechen

bis zur Gegenwart, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1937, p. 26. 57

Ibid., p. 86.

58

Ibid., pp. 164 e 168.

59

Ibid., p. 210.

60

Ibid., p. 169.

61

Ibid., pp. 210 e 211.

62

A proposito del pensiero di Fritz Lenz, si veda infra, pp. 113 sgg.

63

Gustav Adolf Walz, Artgleichheit gegen Gleichartigkeit. Die beiden Grundprobleme des

Rechts, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1938, p. 11. 64

Ibid.

65

Ibid., p. 12.

66

Ibid., p. 13.

67

Ibid., p. 30.

68

Ibid., p. 49.

69

R. Freisler, Grundlegende Denkformen des Rechts cit., p. 6.

70

Ibid., p. 5. Sul diritto del lavoro contemporaneo in contrasto con l’ordine corporativo

medievale, cfr. ibid., pp. 6-11. 71

Ibid., p. 11.

72

Friedrich Jess, Gleichheits- und Verschiedenheitslehre im Lichte der Erblichkeitsgesetze, in

«Neues Volk», 1936, n. 2, p. 6. 73 74

Id., Rassenkunde und Rassenpflege, p. 41. Heinrich Banniza von Bazan, Liberté, égalité, fraternité. Rassenbiologische Folgen der

französischen Revolution, in «Neues Volk», 1943, p. 5. 75

Rasse- und Siedlungshauptamt der SS (ufficio centrale della razza e della colonizzazione

delle SS). 76

Lichtbildvortrag cit., p. 11.

77

Friedrich Jess, Rassenkunde und Rassenpflege, Grüwell, Dortmund 1935, p. 59.

78

Ibid., p. 60.

79

Id., Gleichheits- und Freiheitswahn, in «Neues Volk», 1936, n. 4, p. 40.

80

W. Merk, Vom Werden und Wesen des deutschen Rechts cit., p. 108.

81

Heinrich Lange, Liberalismus, Nationalsozialismus und bürgerliches Recht, Mohr, Tübingen

1933, p. III. 82

Ibid., p. 3.

83

Ibid., p. 5.

84

Ibid., pp. 7 e 17.

85

Ibid., p. 7.

86

Ibid., p. 37.

87

G. A. Walz, Artgleichheit gegen Gleichartigkeit cit., p. 14.

88

Ibid.

89

Ibid., p. 15.

90

Woran sterben Völker? Auslese und Gegenauslese, in «SS-Leitheft», V (1939), n. 3, p. 15.

91

Der Schulungsbrief, 1937, p. 88.

92

Woran sterben Völker? cit., p. 15.

93

Ibid., p. 16.

94

Fritz Lenz, Die Rasse als Wertprinzip. Zur Erneuerung der Ethik, Lehmann, München 1933,

pp. 12-13. 95

Ibid., pp. 8-9.

96

Ibid., pp. 14-15.

97

Friedrich Berger, Volk und Rasse als Grundlage uns Ziel deutscher Erziehung, Gutbrod,

Stuttgart 1936, pp. 17, 22 e 24. 98

Ibid., p. 6.

99

Ibid., p. 10.

100

Ibid., p. 6.

101

Ibid., p. 13.

102

Um das Menschenrecht (Hans Zöberlein), Arya-Film GmbH, 1934, 82’, BA-FA, BSP, 1936.

103

Lichtbildvortrag cit., p. 28.

104

Ernst Krieck, Philosophie, in Wilhelm Pinder e Alfred Stange, Deutsche Wissenschaft,

Arbeit und Aufgabe, Hirzel, Leipzig 1939, p. 31. 105

Otto Dietrich, Die philosophischen Grundlagen des Nationalsozialismus. Ein Ruf zu den

Waffen deutschen Geistes, Hirt, Breslau (Wrocław) 1935, pp. 6 e 14. 106

Ibid., p. 16.

107

Ibid., p. 23.

108

Ibid., p. 33.

109

Ibid.

110

Ibid., p. 17.

111

Ibid.

112

G. Mehlis, Führer und Volksgemeinschaft cit., p. 32.

113

Ibid.

114

Alfred Rosenberg, Eine neue deutsche Rechtsphilosophie, in «Zeitschrift der Akademie für

deutsches Recht», 1934, p. 47. 115

G. Mehlis, Führer und Volksgemeinschaft cit., p. 32.

116

Hans Frank, Rechtsgrundlegung des nationalsozialistischen Führerstaates, Eher, München

1938, pp. 1-2. 117

Cfr. Olivier Jouanjan, Une histoire de la pensée juridique en Allemagne (1800-1918).

Idéalisme et conceptualisme chez les juristes allemands du XIX e siècle, Presses Universitaires de France, Paris 2005. 118

Hans Frank, Die Zeit des Rechts, in «Deutsches Recht», 1936, p. 1.

119

Ibid., p. 1.

120

Ibid., p. 2.

121

Ibid.

122

Die Paragraphensklaverei und ihr Ende cit., p. 8.

123

H. Frank, Die Zeit des Rechts cit., p. 2.

124

Cfr. Johann Chapoutot, Le National-Socialisme et l’Antiquité, Presses Universitaires de

France, Paris 2008; ried. 2012. 125

H. Frank, Nationalsozialismus im Recht cit.

126

R. Freisler, Grundlegende Denkformen des Rechts cit., pp. 8-9.

127

H. Frank, Die Zeit des Rechts cit., p. 2.

128

W. Merk, Vom Werden und Wesen des deutschen Rechts cit., pp. 34-35.

129

Ibid., p. 35.

130

H. Frank, Die Zeit des Rechts cit., p. 2.

131

Ibid.

132

Id., Neues Deutsches Recht. Rede vor dem diplomatischen Korps und der ausländischen

Presse am 30. Januar 1934 bei einem Empfangsabend des aussenpolitischen Amtes der NSDAP, Zentralverlag der NSDAP, München 1934, p. 3. 133

Joseph Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945, 29 voll., Institut für

Zeitgeschichte München, Saur, 1987-2008 (5 maggio 1936). 134

Letteralmente «tempo della battaglia», periodo della lotta contro la Repubblica di Weimar,

dal 1919 al 1923. 135

Adolf Hitler, Discorso pronunciato presso l’impresa Borsig-Werken a Berlino il 10 dicembre

1940, riportato in Hitler. Reden und Proklamationen, 1932-1945, a cura di M. Domarus, Verlagsdruckerei Schmidt, Würzburg 1962, p. 1628.

136

H. Frank, Die nationalsozialistische Revolution im Recht cit., p. 490.

137

Ibid.

138

Ibid., p. 489.

139

Ibid., p. 490.

140

Lichtbildvortrag cit., p. 20.

141

Ibid.

142

Werner Graul, Golgotha des Norden. Bilder und Gedanken zur Geschichte des politischen

Christentums, Thiel & Böhm, Erfurt 1937, p. 17. 143

Ibid., p. 21.

144

Ibid., p. 38.

145

F. Rossner, Rasse und Religion cit., p. 50.

146

Richard Walther Darré, Das Bauerntum als Lebensquell der nordischen Rasse [1929],

Lehmann München, Berlin 1940 8, p. 54. 147

Heinrich Himmler, Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen, a cura di Bradley

F. Smith e Agnes F. Peterson, Propyläen Verlag, Frankfurt a. M. 1974, p. 103. 148

Jürgen Matthäus, «Weltanschauliche Forschung und Auswertung». Aus den Akten des Amtes

VII im Reichssicherheitshauptamt, in «Jahrbuch für Antisemitismusforschung», 1996, n. 5, pp. 287330. Cfr. inoltre Sönke Lorenz et alii, Himmlers Hexenkartothek. Das Interesse des Nationalsozialismus an der Hexenverfolgung, Institut für geschichtliche Landeskunde und historische Hilfswissenschaften der Universität Tübingen, Verlag für Regionalgeschichte, Bielefeld 1999. 149

Manfred Werner, Natur und Sünde. Eine Studie zu der angeblichen «anima naturaliter

cristiana» an Hand der grönländischen Missionsgeschichte, Klein, Leipzig 1934. 150

Ibid., p. 16.

151

Ibid., p. 24.

152

Ibid., p. 16.

153

Ibid., p. 29.

154

Ibid., p. 14.

155

Ibid., pp. 29-30.

156

Wilhelm Vesper, Das harte Geschlecht, Hanseatische Verlaganstalt, Hamburg 1931.

157

Ernst Klee, Das Kulturlexicon zum Dritten Reich. Wer war was vor und nach 1945, Fischer,

Frankfurt a. M. 2007, p. 630. 158

F. Berger, Volk und Rasse als Grundlage uns Ziel deutscher Erziehung cit., p. 24.

159

Alfred Rosenberg, Discorso pronunciato davanti alla «Bremer Tagung des Reichsbundes für

Vorgeschichte» il 28 settembre 1935, riportato in «Völkischer Beobachter», 30 gennaio 1935, p. 2; Id., Der Mythus des 20. Jahrhunderts, Hoheneichen, München 1930, p. 74.

160

Wilhelm Erbt, Weltgeschichte auf rassischer Grundlage, Armanen-Verlag, Leipzig 1934. Il

dottor Erbt è anche l’autore di una biografia di Cristo che ne sostiene la «nordicità» (Id., Jesus, der Heiland aus nordischem Blute und Mate, Roth, Stuttgart 1926: cfr. anche Id., Der Anfänger unseres Glaubens, Pfeiffer, Leipzig 1930). 161

Bernhard Kummer, Midgards Untergang. Germanischer Kult und Glaube in der letzten

heidnischen Jahrhunderten, Klein, Leipzig 1935. 162

Ibid., p. 315

163

Ibid.

164

Ibid., p. 311.

165

Ibid.

166

Ibid., p. 312.

167

Ibid.

168

Ibid., pp. 315 e 317.

169

Ibid., pp. 315 e 320.

170

Schulungs-Leitheft cit., p. 90.

171

Woran sterben Völker? cit., p. 21.

172

«Verwirrung im Blut, II, Artfremde Moral», 1939, p. 13.

173

Ibid.

174

Schulungs-Leitheft cit., p. 84.

175

Cfr. Hans-Günther Hockerts, Die Sittlichkeitsprozesse gegen katholische Ordensangehörige

und Priester, 1936-1937. Eine Studie zur nationalsozialistischen Herrschaftstechnik und zum Kirchenkampf, Matthias-Grünewald, Mainz 1971 e, per la regione di Colonia, E. A. Johnson, Nazi Terror cit. 176

Ordensgemeinschaft, in «SS-Leitheft», IX (1943), n. 2, p. 3.

177

Ibid., p. 4.

178

Ibid., p. 3.

179

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato in occasione del matrimonio di Luitpold

Schallermeier il 4 marzo 1937, citato in J. Ackermann, Heinrich Himmler als Ideologe cit. 180

Arthur Gütt, Schlusswort, in Otto Helmut (a cura di), Volk in Gefahr. Der Geburtenrückgang

und seine Folgen für Deutschlands Zukunft, Lehmann, München 1934, pp. 53 e 54. 181

Ibid., p. 53.

182

Ibid., p. 56.

183

Ibid., p. 57.

184

Woran sterben Völker? cit., p. 19.

185

Ibid., p. 20.

186

Ibid., p. 19.

187

F. Berger, Volk und Rasse als Grundlage uns Ziel deutscher Erziehung cit., p. 17.

188

Sui matrimoni cosiddetti «misti», cfr. Wilhelm Frick, Discorso pronunciato a Berlino il 25

aprile 1933, citato in Michael Mayer, Staaten als Täter. Ministerialbürokratie und «Judenpolitik» in NS-Deutschland und Vichy-Frankreich: ein Vergleich, Oldenburg, München 2010, p. 100. 189

H. Himmler, Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit., p. 102.

190

Vale a dire il cristianesimo.

191

Ibid.

192

Ibid., p. 98.

193

Ibid., p. 99.

194

Die SS- und Polizeigerichtsbarkeit. Ein Leitfaden, Hauptamt SS-Gericht, s.l.n.d., BABL, RD

NSD, 41 41, p. 46. 195

Ibid., p. 47.

196

Da Leben («vita») e Born («sorgente»).

III. RESTAURAZIONE: RINASCITE. 1

Adolf Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 30 gennaio 1937, in Stenographische

Berichte über die Verhandlungen des Deutsches Reichstag, 1937, vol. 459, p. 7. 2

Falk Ruttke, Rasse und Volk. Beiträge zur rassengesetzlichen Rechtslehre, Lehmann,

München 1937, p. 5. 3

A. Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 30 gennaio 1937 cit., p. 7.

4

F. Ruttke, Rasse und Volk cit., p. 6.

5

Ibid., p. 204.

6

H. Nicolai, Die rassengesetzliche Rechtslehre cit., p. 47.

7

Ibid., p. 7.

8

Ibid., p. 10.

9

Ibid., p. 32.

10

Adolf Hitler, Mein Kampf, 2 voll., Zentralverlag der NSDAP, München 1926, p. 433 [trad. it.

(parziale) in Il «Mein Kampf» di Adolf Hitler. Le radici della barbarie nazista, a cura di Giorgio Galli, Kaos edizioni, Milano 2006, p. 317]. 11 12

Ibid., p. 434 (trad. it. cit., p. 318) . Wilhelm Frick, Reichsreform und Rechtserneuerung, in «Zeitschrift der Akademie für

deutsche Recht», 1934, p. 13. 13

Ibid.

14

H. Frank, Die Zeit des Rechts cit., p. 3.

15

«Der Heilige Bürokratius» evoca, in tedesco, «Der Heilige Bonifazius», evangelizzatore della

Germania. I flagelli latini, la religione cattolica e lo Stato burocratico vanno di pari passo. 16 17

Hans Steinhoff, Robert Koch, Bekämpfer des Todes, 1939, Tobis, 113’, BA-FA, 187456. Achim Gercke, Rasse und Recht, in H. Frank (a cura di), Die nationalsozialistische

Revolution im Recht cit., p. 14. 18

F. Lenz, Die Rasse als Wertprinzip cit., p. 16.

19

Erich Volkmar, Dynamik im Recht? Hat die Unterscheidung von statischer und dynamischer

Rechtsauffassung im nationalsozialistischen Staat noch eine Bedeutung?, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», 1935, p. 692. 20

Alfred Rosenberg, Mark gleich Mark, Mensch gleich Mensch, in «Völkischer Beobachter»,

26 agosto 1932, pp. 1-2. 21

F. Ruttke, Rassenhygiene und Recht cit., p. 94.

22

Erich Volkmar, Das dynamische Element cit., p. 473.

23

Cfr. Johann Chapoutot, Le Meurtre de Weimar, Presses Universitaires de France, Paris 2010.

24

A. Rosenberg, Mark gleich Mark, Mensch gleich Mensch cit.

25

E. Volkmar, Das dynamische Element bei der Neubildung des deutsches Rechts, in

«Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», 1935, p. 475. 26

Karl Friedrich Euler, citato in Walter Grundmann (a cura di), Germanentum, Christentum und

Judentum.

Studien

zur

Erforschung

ihres

gegenseitigen

Verhältnisses.

Zweiter

Band:

Sitzungsberichte der zweiten Arbeitstagung des Institutes zur Erforschung des jüdischen Einflusses auf das deutsche kirchliche Leben vom 3. bis zu 5. März 1941 in Eisenacht, Wigand, Leipzig 1942, p. 272. 27

Cfr. Uwe Puschner (a cura di), Die völkisch-religiöse Bewegung im Nationalsozialismus. Eine

Beziehungs- und Konfliktgeschichte, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 2012. 28

Walter Grundmann, Die entjudung des religiösen Lebens als Aufgabe deutscher Theologie

und Kirche, Verlag Deutsche Christen, Weimar 1939 p. 3. 29

Ibid., p. 5.

30

Ibid., pp. 9 e 21.

31

Johannes Leipoldt, Jesu Verhältnis zu Griechen und Juden, Wigand, Leipzig 1941.

32

Walter Grundmann, Christentum und Judentum. Studien zur Erforschung ihres gegenseitigen

Verhältnisses. Sitzungsberichte der ersten Arbeitstagung des Institutes zur Erforschung des jüdischen Einflusses auf das deutsche kirchliche Leben vom 1. bis zum 3. März 1940 in Wittenberg, Wigand, Leipzig 1940, p. 237. 33

Adolf Hitler, Discorsi privati, notte tra il 14 e il 15 ottobre 1941, in Adolf Hitler. Monologe

im Führerhauptquartier, 1941-1944. Die Aufzeichnungen Heinrich Heims, a cura di W. Jochmann, Knaus, Hamburg 1980. 34

Id., Discorsi privati, 30 novembre 1944, ibid.

35

Hermann Meyer, Der deutsche Mensch, I. Völkische Weltanschauung, Lehmann, München

1925, p. 41. 36

Id., Der deutsche Mensch, II. Deutsche Volksgemeinschaft, Lehmann, München 1925, p. 164.

37

Ibid.

38

H. Himmler, Discorso pronunciato in occasione del matrimonio di Luitpold Schallermeier il 4

marzo 1937, cit. 39

W. Grundmann, Die entjudung des religiösen Lebens cit., p. 10.

40

Ibid., p. 14.

41

Ibid., pp. 14-15.

42

I seminari dell’Istituto si svolsero a Wittenberg nel 1940 e a Eisenach nel 1941.

43

Ibid., p. 15.

44

Ibid., p. 16.

45

Ibid., p. 18.

46

Ibid., Prefazione, p. 1.

47

Raphael Gross, Carl Schmitt und die Juden. Eine deutsche Rechtslehre, Suhrkamp, Frankfurt

a. M. 2000. 48

Carl Schmitt, «Eröffnung der wissenschaftlichen Vorträge durch den Reichsgruppenwalter

Staatsrat Prof. Dr Carl Schmitt», in Id. (a cura di), Das Judentum in der Rechtswissenschaft cit., pp. 14 e 35. 49

Die Botschaft Gottes, Institut zur Erforschung des Jüdischen Einflusses auf das Deutsche

Kirchliche Leben, Verlag Deutsche Christen, Weimar 1940. 50

Deutsche mit Gott. Ein deutsches Glaubensbuch, Verlag Deutsche Christen, Weimar 1941.

51

Grosser Gott, wir loben Dich, Der neue Dom, Weimar 1941.

52

Schulungs-Leitheft cit., p. 96.

53

Ibid., p. 102.

54

J. W. Hedemann, Das Volksgesetzbuch der Deutschen cit., p. 1.

55

Bürgerliches Gesetzbuch, il Codice civile.

56

J. W. Hedemann, Das Volksgesetzbuch der Deutschen cit., p. 4.

57

Ibid., p. 27.

58

Ibid., p. 46.

59

Ibid., pp. 21 e 53.

60

G. Stier, Das Recht als Kampfordnung der Rasse cit., p. 34.

61

Ibid., p. 35.

62

H. Frank (a cura di), Nationalsozialistisches Handbuch cit., p. 14.

63

Ibid., p. 15.

64

Ibid., p. 16.

65

Ibid.

66

H. Frank, Rechtsgrundlegung des nationalsozialistischen Führerstaates cit., p. 18.

67

Johann von Leers, Blut und Rasse in der Gesetzgebung. Ein gang durch die Völkergeschichte,

Lehmann, München 1936. 68

H. Frank, Rede gehalten cit., p. 37.

69

Id., Deutsches Verwaltungsrecht, Eher, München 1937, p. 24.

70

Wilhelm Heuber, Die Paragraphensklaverei und ihr Ende, Nationalsozialistischer

Rechtswahrerbund, Berlin s.l.n.d. [circa 1937], p. 7. 71

Ibid., p. 11.

72

Su questa esperienza estiva del campo del 1933, cfr. la testimonianza dettagliata del giovane

Referendar Sebastian Haffner, Geschichte eines Deutschen cit. [trad. it. cit., pp. 203 sgg.). 73

«Deulig-Tonwoche», 1933. L’immagine della forca si trova ai numeri 2.15-2.25.

74

Der preussische Justizminister Kerrl besucht das Referendarlager in Jüteborg, agosto 1933.

L’immagine della forca è stata resa celebre dalla quarta di copertina di un libro di Bernd Rüters (Entartetes Recht. Rechtslehren und Kronjuristen im Dritten Reich, Beck, München 1988).

75

Sul campo estivo di Jüteborg, cfr. Folker Schmerbach, Das «Gemeinschaftslager Hans Kerrl»

für Referendare in Jüterborg, 1933-1939, Mohr Siebeck, Tübingen 2008. 76

H. Frank, Rechtsgrundlegung des nationalsozialistischen Führerstaates cit., p. 9.

77

Id., Rede gehalten cit., p. 37.

78

Per il giurista di Boor, il «metodo del diritto inglese» indica la strada di una «riforma del

diritto tedesco» (Hans-Otto de Boor, Die Methode des englischen Rechts und die deutsche Rechtsreform, Vahlen, Berlin 1934). 79

Karl Larenz, Rechtserneuerung und Rechtsphilosophie, Mohr, Tübingen 1934, p. 40.

80

Id., Über Gegenstand und Methode des völkischen Rechtsdenken, Junker & Dünnhaupt,

Berlin 1938, pp. 18 e 8. 81

Ibid., p. 15.

82

Ibid., p. 16.

83

Ibid., p. 18.

84

R. Freisler, Nationalsozialistisches Recht und Rechtsdenken cit., p. 28.

85

Ibid., p. 43.

86

Ibid., pp. 28-29.

87

Ibid., p. 78.

88

È significativo che la legge parli di Abmeierung, termine dell’antico altotedesco del tutto

dimenticato – tranne che dagli storici del diritto medievale –, che indica il fatto che il signore ritira il suo podere al vassallo incaricato di coltivarlo (Meier, dal latino major, che designa genericamente il titolare di una qualunque carica). È appunto questo termine (abmeiern, abgemeiert) a essere utilizzato anche da Freisler nel testo che citiamo. 89

«Beschluss des Grossdeutschen Reichstag» [1942], citato in Hitler. Reden und

Proklamationen, 1932-1945, a cura di M. Domarus, Verlagsdruckerei Schmidt, Würzburg 1962. 90

R. Freisler, Grundlegende Denkformen des Rechts cit., p. 10.

91

Ibid., p. 6.

92

Zweierlei Recht, in «Das Schwarze Korps», 17 aprile 1935, p. 7.

93

R. Freisler, Grundlegende Denkformen des Rechts cit., p. 25.

94

Ibid., p. 26.

95

Ibid., p. 25.

96

Richard Walther Darré, Blut und Boden. Ein Grundgedanke des Nationalismus,

Reichsdruckerei, Berlin 1936. 97

Ibid., p. 6.

98

Ibid., p. 12.

99

Ibid., p. 13.

100

Id., Das Bauerntum als Lebensquell der nordischen Rasse cit.

101

Id., Blut und Boden cit., p. 14.

102

Ibid., p. 15.

103

H. Lange, Liberalismus, Nationalsozialismus und bürgerliches Recht cit., p. 23.

104

Ibid., p. 19.

105

Ibid., p. 20.

106

Ibid., p. 25.

107

Ibid., p. 26.

108

Der Herrscher (Veit Harlan), UFA, 1937, 99’, BA-FA, 10274.

109

Roland Freisler, Schutz des Volkes oder des Rechtsbrechers? Fesselung des Verbrechers

oder des Richters? Einiges über das zweckmässige Mass der Bindung des Richter an gesetzliche Strafbestände, Von Decker, Berlin 1935, p. 19. 110

Ibid., p. 9.

111

Ibid., p. 23.

112

F. Ruttke, Rasse und Volk cit., p. 58.

113

C. Schmitt, Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens cit., p. 59.

114

R. Freisler, Grundlegende Denkformen des Rechts cit., pp. 12 e 23.

115

Walter Luetgebrune, Volksgeist und neues Recht, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches

Recht», 1934, p. 19. 116

Robert Barth, Das «gesunde Volksempfinden» im Strafrecht. Dissertation zur Erlangung des

Doktorgrades der Rechts- und Staatswissenschaftlichen Fakultät der Hansischen Universität in Hamburg, Selbstverlag, Hamburg 1940, p. 12. 117

Ibid., p. 30.

118

Ibid., p. 31.

119

Ibid., p. 33.

120

K. Larenz, Über Gegenstand und Methode cit., p. 23.

121

Ibid., p. 19.

122

Ibid., p. 28.

123

C. Schmitt, Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens cit.

124

K. Larenz, Über Gegenstand und Methode cit., p. 33.

125

Ibid., pp. 14 e 18.

126

Otto Thierack, Dr Thierack an die deutschen Richter, in «Völkischer Beobachter», 1 o

settembre 1942, p. 2. 127

Adolf Hitler, Discorso pronunciato al congresso di Norimberga il 12 settembre 1938, in

Hitler. Reden und Proklamationen, 1932-1945 cit., p. 233. 128

Citato ibid., p. 1905.

129

Hans Fehr, Die Plastik des Rechts, in Roland Freisler e Justus Hedemann (a cura di), Kampf

für ein deutsches Volksrecht. Richard Deinhardt zum 75. Geburtstage, Von Decker, Berlin 1940, p. 53. 130

K. Larenz, Rechtserneuerung und Rechtsphilosophie cit., p. 24.

131

R. Freisler, Nationalsozialistisches Recht und Rechtsdenken cit., p. 41.

132

Ibid.

133

Id., Grundlegende Denkformen des Rechts cit., p. 12.

134

H.-O. de Boor, Die Methode des englischen Rechts cit., pp. 2 e 51.

135

Ibid., p. 52.

136

Ibid., pp. 59 e 1.

137

Herbert Reier, Volk, Richter und Führung im germanischen Staat. Vortrag, gehalten in der

rechtswissenschaftlichen Arbeitsgemeinschaft im NS-Juristenbund. Abteilung Jungjuristen, Klein, Berlin-Leipzig 1935, p. 20. 138

Ibid., pp. 24-25.

139

H. Frank, Neues Deutsches Recht cit., p. 4.

140

August Schoetensack, Grundfragen des neuen Strafverfahrensrecht. Denkschrift des

Ausschusses für Strafprozessrecht der Strafrechtsabteilung der Akademie für deutsches Recht, Kohlhammer, Stuttgart 1937, p. 8. 141

«Gesetz zur Änderung des Strafrechts und des Strafverfahrens», 24 aprile 1934, art. III, in

«Reichsgesetzblatt», I (1934), pp. 341-48. L’articolo III.1-2 dispone che il tribunale del popolo sia formato da cinque membri, due soltanto dei quali «devono avere la qualifica di giudice». Si parlerà correntemente di Berufsrichter, in minoranza, dunque, e di Volksrichter. Questi ultimi non sono cittadini estratti a sorte, ma giudici nominati da Hitler su proposta del ministero della Giustizia. Sui novantacinque Volksrichter annoverati nel 1943 dal Volksgerichtshof, si contano trenta ufficiali della Wehrmacht, quattro ufficiali della polizia, quarantotto ufficiali delle SA, delle SS, del NSKK e della Hitlerjugend. 142

A. Schoetensack, Grundfragen des neuen Strafverfahrensrecht cit., p. 9.

143

Heinrich Himmler, citato in W. Best et alii, Grundfragen der deutschen Polizei cit., p. 15.

144

F. Ruttke, Die Verteidigung der Rasse durch das Recht cit., p. 21.

145

Ibid., p. 13.

146

«Gesetz zur Verhütung erbranken Nachwuchses», 14 luglio 1933, in «Reichsgesetzblatt», I

(1933). 147 148

Art. 6.1. «Begründung zum Gesetz zur Verhütung des erbranken Nachwuchses», in «Deutscher

Reichsanzeiger», n. 172, 26 luglio 1933, citato in W. Ayass (a cura di), «Gemeinschaftsfremde» cit., p. 2. 149

Art. 7.1.

150

Art. 7.2.

151

Artt. 9 e 10.

152

Art. 12.1.

153

Falk Ruttke, citato in Hans Fickert, Rassenhygienische Verbrechensbekämpfung, Wiegandt,

Leipzig 1938, p. 15. 154

Ibid., p. 16, nota 4.

155

Walter Gross, «Vortrag auf einer Kundgebung des Gaus Oberdonau des Rassenpolitischen

Amtes der NSDAP, Linz», 14 marzo 1940, citato in W. Ayass (a cura di), «Gemeinschaftsfremde» cit., p. 243. 156

Ibid.

157

Ibid., p. 242.

158

Ernst Rüdin, Aufgaben und Ziele der deutschen Gesellschaft für Rassenhygiene, in «Volk

und Rasse», 1937, p. 134. 159

Ibid., p. 135.

160

Ibid., p. 134.

161

Si tratta dei medici, degli infermieri e delle infermiere, tutti i Betreuer la cui sorte – una

«vita per niente» (umsonst) – è deplorata in tanti articoli e filmati documentari. 162

Ein menschlisches Gesetz, in «Das Schwarze Korps», 18 luglio 1935, p. 2.

163

Wilhelm Frick, Ansprache des Herrn Reichsministers der Innern Dr Frick, in «Volk und

Rasse», 1933, p. 139. 164

Ibid.

165

«Begründung zum Gesetz zur Verhütung des erbranken Nachwuchses» cit., p. 1.

166

A. Hitler, Mein Kampf cit., p. 279.

167

SS-Handblätter für den weltanschaulichen Unterricht, Thema 3. Wir kämpfen für die

Ewigkeit unseres Volkes, s.l.n.d., p. 6. 168

Walter Gross, Geistige Grundlagen der nationalsozialistischen Rassenpolitik, in «Neues

Volk», 1937, n. 1, p. 23. 169

Karl Binding e Alfred Hoche, Die Freigabe der Vernichtung lebensunwerten Lebens, Felix

Meiner, Leipzig 1920. 170

Joseph Mayer, Gesetzliche Unfruchtbarmachung Geisteskranker, Herder, Freiburg 1927.

171

Ernst Klee, «Alles Kranke ist Last...». Die Kirchen und die «Vernichtung lebensunwerten

Lebens», ARD, 1988, 43 minuti., e Id., «Die SA Jesu Christi». Die Kirchen im Banne Hitlers, Fischer, Frankfurt a. M. 1989. 172

Joseph Goebbels, Discorso pronunciato a Reichenberg il 19 novembre 1938, citato in

Helmut Heiber (a cura di), Goebbels Reden, Droste, Düsseldorf 1971, vol. I, pp. 309-32. 173

W. Gross, Geistige Grundlagen cit., p. 23.

174

Grenzen des Mitleids, in «Neues Volk», 1933, n. 7, p. 18.

175

Ibid., p. 19.

176

Die humanste Tat der Menscheit, in «Neues Volk», 1936, n. 7, p. 5.

177

«Gesetz zum Schutz der Erbgesundheit des deutschen Volkes (Ehegesunheitsgesetz)», 18

ottobre 1935, in «Reichsgesetzblatt», I (1935). 178

Art. I.1-d.

179

Art. I.1-c.

180

F. Ruttke, Die Verteidigung der Rasse durch das Recht cit., pp. 22-23.

181

A. Gütt, E. Rüdin e F. Ruttke, Gesetz zur Verhütung erbranken Nachwuchses cit., p. 16.

182

G. Wagner, «Das Gesundheitswesen im Dritten Reich» cit., p. 34.

183

Ibid., p. 35.

184

Id., Discorso pronunciato al Reichsparteitag di Norimberga nel settembre 1935, ibid., pp.

103 e 108. 185

Id., Discorso pronunciato al Reichsparteitag di Norimberga nel settembre 1936, ibid., p. 143.

186

Gnadentod. Ein Leserbrief, in «Das Schwarze Korps», 18 marzo 1937, p. 4.

187

Rasse, Glaube, Bekenntnis, in «Das Schwarze Korps», 17 luglio 1935, p. 4.

188

Hans Frank, Vorwort, in Robert Deisz, Das Recht der Rasse. Kommentar zur

Rassengesetzgebung, Zentralverlag der NSDAP, München 1938, p. 9. 189

Id., Rede gehalten cit., p. 38.

190

Edgar Tatarin-Tarnheyden, Werdendes Staatsrecht. Gedanken zu einem organischen und

deutschen Verfassungsneubau, Heymann, Berlin 1934, p. 5. 191

Ibid., p. 7.

192

Ibid., p. 10.

193

Ibid., p. 8.

194

Ibid., p. 11.

195

Ibid., p. 12. Tatarin fustiga l’impudenza di un autore come Kelsen, cosí temerario da

richiamarsi a Kant: «Come se questo straniero in terra tedesca potesse capire qualcosa dei profondi misteri dell’anima tedesca quali si manifestano e si esprimono in Kant» (ibid., p. 11). Kant non è dunque il logico formale e astratto che si crede, e che l’ebreo Kelsen presenta come tale. 196

Ibid.

197

Ibid., p. 15.

198

Ibid., p. 16.

199

Ibid., p. 17.

200

Ibid., p. 14.

201

H. Himmler, Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit., p. 92.

202

Richard Walther Darré, Neuordnung unseres Denkens, Verlag Blut und Boden, Goslar 1940,

p. 17. 203

Ibid., pp. 18 e 20.

204

Ibid., p. 43.

205

Ibid., p. 42.

206

Ibid., pp. 55 e 56.

207

H. Himmler, «Der Reichsführer SS vor den Oberabschnittsführern und Hauptamtchefs im

Haus der Flieger in Berlin am 9. Juni 1942» cit.

IV. «OGNI VITA È LOTTA». 1

F. Ruttke, Die Verteidigung der Rasse durch das Recht cit., p. 6.

2

A. Gercke, Rasse und Recht cit., p. 11. Adolf Hitler, Discorsi privati, 1 o dicembre 1941, in Adolf Hitler. Monologe im

3

Führerhauptquartier cit., p. 148. 4

Id., Discorsi privati, sera del 15 aprile 1942, citati in Hitlers Tischgespräche im

Führerhauptquartier: 1941-1942 [1951], a cura di H. Picker, Seewald, Stuttgart 1976. 5

«I gatti sono una razza strana, imprevedibile. Il loro posto non è tra noi. Vengono da oriente

[…] Non riescono a integrarsi in alcuna comunità […] Sono asociali. I tedeschi amano i cani», dichiara Wilhelm Vesper, scrittore nazista, a suo figlio Bernward, futuro compagno di Gudrun Ensslin che ha fornito, in Die Reise, il superbo racconto di un viaggio tra nazismo e RAF (cfr. Bernward Vesper, Die Reise, März, Frankfurt a. M. 1977, p. 356). 6

A. Hitler, Discorsi privati, 1 o dicembre 1941 cit., p. 148.

7

Du oder Ich!, in «SS-Leitheft», IX (1943), n. 1, p. 11.

8

Ibid.

9

Richard Eichenauer, Die Rasse als Lebensgesetz in Geschichte und Gesittung. Ein Wegweiser

für die deutsche Jugend, Teubner, Leipzig 1934, p. 23. 10

Ulrich Haacke, Pflicht, die Tugend der Preussen, in «SS-Leitheft», VIII (1942), n. 3, p. 7.

11

Ibid., p. 6.

12

Ibid., p. 7.

13

Ordensgemeinschaft cit., p. 4.

14

H. Himmler, Discorso pronunciato in occasione del matrimonio di Luitpold Schallermeier il 4

marzo 1937, cit. 15

Alles Leben ist Kampf, Rassenpolitisches Amt der NSDAP, 1937, 25 minuti.

16

Richard Eichenauer, Die Rasse als Lebensgesetz in Geschichte und Gesittung. Ein Wegweiser

für die deutsche Jugend, Teubner, Leipzig 1934, p. 127. 17

Ibid., p. 128.

18

Hans-Helmut Dietze, Naturrecht in der Gegenwart, Röhrscheid, Bonn 1936.

19

Id., Naturrecht aus Blut und Boden cit., p. 818.

20

Ibid.

21

Ibid., pp. 818-19.

22

Ibid., p. 819.

23

Ibid., p. 820.

24

Ibid., p. 819.

25

Ibid., p. 820.

26

H. Frank, Vorwort, in R. Deisz, Das Recht der Rasse cit., p. 9.

27

Adolf Hitler, Discorso pronunciato a Berlino il 15 febbraio 1942, riportato in Hildegard von

Kotze e Helmut Krausnick, Es spricht der Führer. Sieben exemplarische Hitler-Reden, Mohn, Gütersloh 1966, p. 307. 28

Id., Discorso pronunciato davanti agli allievi ufficiali della Wehrmacht allo Sportpalast di

Berlino il 30 maggio 1942, riportato in Hitlers Tischgespräche im Führerhauptquartier: 1941-1942 cit., p. 491. 29

Id., Mein Kampf cit., p. 314 [trad. it. cit., p. 273].

30

G. Stier, Das Recht als Kampfordnung der Rasse cit., p. 15.

31

Adolf Hitler, Discorso pronunciato allo Sportpalast di Berlino il 10 febbraio 1933, riportato in

Hitler. Reden und Proklamationen, 1932-1945 cit., p. 205. 32

A. Rosenberg, Der Mythus des 20. Jahrhunderts cit., p. 597.

33

Ibid., p. 598.

34

Ibid., p. 597.

35

Martin Staemmler, Rassenpflege im völkischen Staat. Ein Mahnruf an alle, die sich

mitverantwortlich fühlen für die Zukunft unseres Volkes [1933], Lehmann, München 1939, p. 11. 36

Walter Buch, Quellen deutschen Rechts, in «Rasse und Recht», 1938, p. 44.

37

Ibid.

38

SS-Handblätter

für

den

weltanschaulichen

Unterricht,

Thema

1.

Allein

die

nationalsozialistische Weltanschauung sichert unse in artgemässes Leben, s.l.n.d., p. 6. 39

Ibid., p. 3.

40

Ibid., Thema 2. Gesetze des Lebens. Grundlage unserer Weltanschauung, s.l.n.d., p. 2.

41

Si veda supra, terza parte, p. 253.

42

Otto Zschucke, Das Wehrrecht, sein Inhalt und seine Gliederung, in «Zeitschrift der

Akademie für deutsches Recht», 1944, p. 170. 43

Ibid.

44

Friedrich Wilhelm von Rauchhaupt, Leitgedanken des deutschen Wehrrechts, in «Deutsches

Recht», 1936, p. 406. 45

Carl Schmitt, «Totaler Feind, totaler Krieg, totaler Staat» [1937], in Id., Positionen und

Begriffe. Im Kampf mit Weimar-Genf-Versailles, 1923-1939, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1940, p. 239. 46

O. Zschucke, Das Wehrrecht, sein Inhalt und seine Gliederung cit., p. 172.

47

Si veda supra, cap. III, p. 104.

48

Eugen Stähle, 4 dicembre 1940, citato in Ernst Klee, Die Euthanasie im NS-Staat. Die

«Vernichtung lebenswerten Lebens», Fischer, Frankfurt a. M. 1983, p. 16. 49

Il manifesto del film sovrappone peraltro un paragrafo (§) al volto serio e accigliato di Paul

Hartmann, che incarna Thomas Heyt sullo schermo.

50

12 Angry Men, Sidney Lumet, 1957.

51

Arthur Gütt, Schlusswort, in Otto Helmut (a cura di), Volk in Gefahr cit., p. 53.

52

Gerhard Wagner, «Gesundes Leben-Frohes Schaffen», discorso pronunciato a Berlino il 24

settembre 1938, in Id., Reden und Aufrufe cit., p. 273. 53

G. Mehlis, Führer und Volksgemeinschaft cit., p. 44.

53

F. Ruttke, Rassenhygiene und Recht cit., p. 23.

54

Ibid., p. 24.

55

G. Wagner, Discorso pronunciato al Reichsparteitag di Norimberga nel settembre 1936 cit.,

p. 177. 56

Ibid., p. 174.

57

Ibid., p. 178.

58

Id., Reden und Aufrufe cit., p. 32.

59

A. Gütt, Dienst an der Rasse als Aufgabe der Staatspolitik cit., p. 18.

60

Hans Reiter, Nationalsozialistische Revolution in Medizin und Gesundheitspolitik, in «Neues

Volk», 1933, n. 10, p. 28. 61

Werner Kroll, Jüdische Wunderdoktoren entlarvt! Das jüdische Ferment der Zersetzung in

den Heilberufen, in Jost Walbaum (a cura di), Kampf den Seuchen! Deutscher Ärzte-Einsatz im Osten. Die Aufbauarbeit im Gesundheitswesen des Generalgouvernements, «Deutscher Osten», Verlag, Krakau 1941, p. 126. 62

G. Frenssen, Lebenskunde cit., p. 56.

63

Gerhard Wagner, Reden und Aufrufe cit., pp. 188 e 230.

64

Ibid., p. 188.

65

Ibid., p. 183.

66

Ibid., p. 235.

67

Id., «Arzt und Volk im Dritten Reich», 1933, in Id., Reden und Aufrufe cit., p. 14.

68

Ibid., p. 277.

69

Ibid., pp. 234-35.

70

Ibid., p. 285.

71

H. Reiter, Nationalsozialistische Revolution cit., p. 4.

72

Ibid.

73

Ibid., p. 5

74

Gott?, in «Sigrune. Blätter für nordische Art», 10 luglio 1938, p. 1.

75

Alfred Rosenberg, «Deutsches Recht», conferenza tenuta allo Sportpalast di Berlino il 18

dicembre 1934, su invito della Nationalsozialistischer Juristen, riportata in Gestaltung der Idee (Blut und Ehre II)- Reden und Aufsätze der Jahre 1933-1935, Franz Eher Verlag, München 1936, pp. 22234.

76

Hermann Rauschning, Gespräche mit Hitler, Europa-Verlag, Zurich - New York 1940, p. 56

[trad. it. Hitler mi ha detto. I discorsi privati del Führer rivelati da un suo oppositore, PGRECO /DOSSIER, Milano 2012, p. 200]. 77

Ibid., p. 57.

78

Ibid.

79

Zehn Gebote gegen die Ruhr, citato in J. Walbaum (a cura di), Kampf den Seuchen! cit., pp.

31-32. 80

Gebote zur Gesundheitsführung, 1939. Si tratta di un volantino aggiunto ai fascicoli della

Hitlerjugend, redatto dal Reichsarzt für die Hitlerjugend. 81

Zehn Gebote für die Gattenwahl, s.l.n.d.

82

Joseph Goebbels, Zehn Gebote für jeden SA-Mann, in «Nationalsozialistische Briefe», 15

settembre 1926, citato in Sven Reichardt, Faschistische Kampfbünde. Gewalt und Gemeinschaft im italienischen Squadrismus und in der deutschen SA, Böhlau, Köln 2002. 83

Grundsätze für die Sicherheitspolizei, in Die Deutsche Polizei. Taschenkalender für die

Sicherheitspolizei, Reichsführer-SS und Chef der Deutschen Polizei-Kameradschaftsbund Deutscher Polizeibeamten, Verlag Deutsche Kultur-Wacht Oscar Berger, Berlin 1943, p. 49. 84 85

Vinzenz Bauer, Zehn Gebote für den Streitrichter, Deutscher Rechtsverlag, Berlin 1942. Lo stile del discorso, e in particolare dell’anafora, è volutamente arcaicizzante, come

testimonia il fatto che il verbo sia spesso anteposto: Wir wollen wahren die ewigen Fundamente unseres Lebens («noi vogliamo preservare i fondamenti eterni della nostra vita»). 86

Cfr. Sieh dich vor! [1941], in Hannes Heer (a cura di), Vernichtungskrieg. Verbrechen der

Wehrmacht 1941 bis 1944. Ausstellungskatalog, catalogo di mostra, Stiftung Institut für Sozialforschung, Hamburg 1995, oltre al Polen-Erlass («decreto sui Polacchi»). Si veda supra, cap. VIII, p. 294. 87

A. Gütt, E. Rüdin e F. Ruttke, Gesetz zur Verhütung erbranken Nachwuchses cit., p. 10.

88

Wilhelm Frick, Richtlinien für die Geschichtslehrbücher, in «Zentralblatt für die gesamte

Unterrichtsverwaltung in Preussen», 5 agosto 1933, n. 15, pp. 197-99. 89

A. Hitler, Mein Kampf cit., vol. II, cap. XV, «Notwehr als Recht» [trad. it. cit., pp. 507 sgg.,

«La legittima difesa è un diritto»]. 90

Lothar Gottlieb Tirala, Die biologische Erneuerung des deutschen Volkes, in «Volk und

Rasse», 1933, p. 114. 91

W. Frick, Richtlinien für die Geschichtslehrbücher cit., p. 138.

92

Ibid., p. 139.

93

O. Helmut (a cura di), Volk in Gefahr cit., pp. 6 e 42.

94

Paul Danzer, Geburtenkrieg, J. F. Lehmann, München 1943, p. 5.

95

Ibid., pp. 6 e 9.

96

Ibid., ed. 1937.

97

Hans Bernsee, Kampf dem Säuglingstod, J. F., Lehmann, München 1938.

98

Friedrich Burgdörfer, Völker am Abgrund, J. F. Lehmann, München 1936, p. 8.

99

«6.000 Jahre Rassenkampf» cit., 1942.

100

Adolf Hitler, Discorso pronunciato il 12 aprile 1922, riportato in Erich Ristow, Der Führer

über Staat und Recht, in «Recht der Rasse», 1935, p. 25. 101

In Hitler. Reden und Proklamationen, 1932-1945 cit.

102

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato alla SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre

1942, BABL, NS, 19 4009, f. 198. 103

H. Himmler, Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit., p. 160.

104

Ibid., p. 128.

105

Ibid., p. 125.

106

H. Frank, Rechtsgrundlegung des nationalsozialistischen Führerstaates cit., p. 39.

107

J. Eilemann, Weltanschauung, Erziehung und Dichtung cit., p. 4.

108

G. Stier, Das Recht als Kampfordnung der Rasse cit., p. 8.

109

H. Frank, Rechtsgrundlegung des nationalsozialistischen Führerstaates cit., p. 38.

110

Ibid., p. 10.

111

H. Nicolai Die rassengesetzliche Rechtslehre cit., p. 32.

112

Carl Schmitt, «Vergleichender Überblick über die neueste Entwicklung des Problems der

gesetzgeberischen Ermächtigungen : “Legislative Delegationen”» [1936], in Id., Positionen und Begriffe cit., p. 214. 113

Ibid., p. 227.

114

Ibid., p. 228.

115

Adolf Hitler, citato in J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (18

dicembre 1941). Cfr. inoltre Adolf Hitler, «Aussenpolitische Standortsbestimmungen nach der Reichstagswahl Juni-Juli 1928», in Hitler. Reden, Schriften, Anordnungen. Februar 1925 bis Januar 1933, 12 voll., Saur, München - London - New York - Paris 1992-2003, vol. II, A, p. 94. 116

H. Himmler, «Der Reichsführer SS vor den Oberabschnittsführern und Hauptamtchefs im

Haus der Flieger in Berlin am 9. Juni 1942» cit. 117

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (14 dicembre 1941).

118

«Mitteilungsblätter für die weltanschauliche Schulung der Ordnungspolizei», 1 o maggio

1944, n. 42, p. 7. 119

Ibid.

120

H. Rauschning, Gespräche mit Hitler cit., p. 50 [trad. it. cit., p. 51].

121

Ibid.

122

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (24 maggio 1942).

123

Adolf Hitler, Discorso pronunciato a Monaco il 12 marzo 1926, citato in Frank-Lothar Kroll,

Utopie als Ideologie. Geschichtsdenken und politisches Handeln im Dritten Reich, Schöning, Paderborn 1998. 124

Id., Discorsi privati, 14 ottobre 1941 cit.

125

Ibid.

126

R. Viergutz, Über Grundfragen der Religion cit., p. 60.

127

Ibid., p. 62.

128

Ibid., p. 61.

129

H. Rauschning, Gespräche mit Hitler cit., p. 50.

130

R. Viergutz, Über Grundfragen der Religion cit., p. 65.

131

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato il 29 febbraio 1940, citato in Id., Geheimreden

1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit., p. 125. 132

Cfr. Robert A. Pois, National-Socialism and the Religion of Nature, St Martin’s Press, New

York 1986. 133

H. Himmler, Discorso pronunciato alla SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre 1942

134

R. Viergutz, Über Grundfragen der Religion cit., p. 64.

135

H. Rauschning, Gespräche mit Hitler cit., p. 57.

136

Ibid., p. 56.

137

Arthur

cit.

Gütt,

Verhütung

krankhafter

Erbanlagen.

Eine

Übersicht

über

das

Erbkrankheitsgesetz mit Texten, Beyer und Söhne, Langensalza 1936, p. 10. 138

Ibid., p. 8.

139

Ibid., p. 18.

140

A. Gütt, E. Rüdin e F. Ruttke, Gesetz zur Verhütung erbranken Nachwuchses cit., p. 5.

141

Ibid., p. 6.

142

Woran sterben Völker? cit., p. 16.

143

Ibid., p. 19.

144

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (3 agosto 1940).

145

Ibid. (28 ottobre 1941).

146

Ibid. (2 agosto 1942).

147

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato a Poznań il 4 ottobre 1943.

148

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (4 giugno 1938).

149

Christian Gerlach, Die Wannsee-Konferenz, das Schicksal der deutschen Juden und Hitlers

politische Grundsatzentscheidung, alle Juden Europas zu ermorden, Ergebnisse-Verl., Hamburg 1997. 150

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (13 dicembre 1941).

151

Werner

Prag

e

Wolfgang

Jacobmeyer,

Das

Diensttagebuch

des

deutschen

Generalgouverneurs in Polen, 1939-1945, Verlagsanstalt, Stuttgart 1975, pp. 457-58. 152

Ingrid Greiser, citata in H. Kaden et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens cit., p. 176.

Viene inoltre citata in Saul Friedländer, Das Dritte Reich und die Juden, Beck, München 1998, p. 183 [Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (1939-1945), trad. it. di F. Caraffini, Garzanti, Milano 2009]. 153

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (27 marzo 1942).

154

Adolf Hitler, «Beseitigung der lebendigen Kräfte Polens», 22 agosto 1939, annotato da

Halder, citato in Hitler. Reden und Proklamationen, 1932-1945 cit., p. 1238. 155

«Zweck und Gliederung des Konzentrationslager», Dienstvorschrift für Konzentrationslager

(Lagerordnung), Reichsicherheitshauptamt, Berlin 1941, p. 5.

V. GUERRA INTERNA: LA LOTTA CONTRO I «VOLKSFREMDE». 1

Ibid., p. 6.

2

Ibid., p. 40.

3

Ibid., p. 41

4

Ibid., pp. 40, 47, 48, 49 e passim.

5

Ibid., p. 41.

6

Ibid., pp. 46-50, «Strafordnung».

7

Inspektion der Konzentrationslager (ibid., p. 46).

8

Ibid.

9

Ibid., p. 47.

10

Ibid., p. 48, «Strafordnung», punto 20.

11

«Disziplinar- und Strafordnung für das Gefangenlager» [1934], citato in Erich Kosthorst,

Konzentrations- und Strafgefangenenlager im Dritten Reich: Beispiel Emsland, Droste, Düsseldorf 1983, p. 205. 12

«Besondere Lagerordnung für das Gefangenen-Barackenlager» [1934], citato ibid., p. 197.

13

Volkhard Knigge e Harry Stein (a cura di), Franz Ehrlich. Ein Bauhäusler in Widerstand und

Konzentrationslager, Stiftung Gedenkstätten Buchenwald und Mittelbau-Dora, Weimar 2009. 14

Non ci risulta che esistano archivi che riportino spiegazioni sui motivi della decisione di

forgiare questo motto sul portale di ingresso al campo. 15 16

F. Jess, Rassenkunde und Rassenpflege cit., pp. 54-55. Edgar Tatarin-Tarnheyden, Völkerrecht und organische Staatsauffassung, Verlag

Staatswissenschaften und Geschichte, Berlin 1936, p. 16. 17

R. Freisler, Schutz des Volkes oder des Rechtsbrechers? cit.

18

Ibid., pagina di frontespizio.

19

Ibid., p. 32.

20

Ibid.

21

Id., Nationalsozialistisches Recht und Rechtsdenken cit., pp. 18 e 24.

22

H. Frank, Die nationalsozialistische Revolution im Recht cit., p. 492.

23

«Gesetz über Verhängung und Vollzug der Todesstrafe», 29 marzo 1933, in

«Reichsgesetzblatt», I (1933), p. 151. 24

H. Frank (a cura di), Nationalsozialistisches Handbuch cit., «Einleitung» (introduzione), p.

XIV. 25

Adolf Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 30 gennaio 1937 cit.

26

W. Buch, Quellen deutschen Rechts cit., p. 44.

27

F. Ruttke, Rasse und Volk cit., p. 57.

28

Edmund Mezger, Die Biologie im neuen deutschen Strafrecht, in «Der Biologe», 1935, n. 12,

pp. 388-93. 29

Ibid., p. 390.

30

Ibid., p. 391.

31

Ibid., p. 392.

32

G. Stier, Das Recht als Kampfordnung der Rasse cit., p. 20.

33

Friedrich Oetker, Grundprobleme der nationalsozialistischen Strafrechtsreform, in H. Frank

(a cura di), Nationalsozialistisches Handbuch cit., pp. 1317-18. 34

W. Buch, Quellen deutschen Rechts cit., p. 45.

35

L. Stengel von Rutkowski, Kritische Bemerkungen zu dem Buch von Werner Sombart: «Vom

Menschen», in «Der Biologe», 1940, n. 7-8, p. 221. 36

Ibid.

37

Schulungs-Leitheft cit., p. 111.

38

Roland Freisler, Das Recht im Reich: Rede. I. Gehalten vor den Verwaltungs-Akademie der

Nordmark, Verwaltungs-Akademien der Nordmark, Kiel 1940, p. 3. 39

Id., Gedanken zum Kriegsstrafrecht und zur Gewaltverbrecherverordnung, in «Deutsche

Justiz», 1939, p. 1851. 40

Id. «Vortrag zur Volksschädlingsverordnung», Tagung des Reichsjustizministeriums am 24

Oktober 1939, BABL, R, 224158. 41

Schulungs-Leitheft cit., pp. 111 e 113.

42

H. Frank, Die nationalsozialistische Revolution im Recht cit., p. 491.

43

Ibid., p. 492.

44

R. Freisler, Wiedergeburt strafrechtlichen Denkens cit., p. 14.

45

H. Frank, Die nationalsozialistische Revolution im Recht cit., p. 492.

46

F. Ruttke, Rasse und Volk cit., p. 46.

47

Reinhard Heydrich, Die Bekämpfung der Staatsfeinde, in «Deutsches Recht», 1936, n. 7-8, p.

121. 48

G. Stier, Das Recht als Kampfordnung der Rasse cit., p. 2.

49

Ibid., p. 17.

50

F. Oetker, Grundprobleme der nationalsozialistischen Strafrechtsreform cit., p. 1318.

51

Die Paragraphensklaverei und ihr Ende cit., p. 16.

52

Cfr. Hitler. Reden und Proklamationen, 1932-1945 cit., pp. 1856-57.

53

Ibid., p. 1860.

54

Id., Discorso pronunciato al Reichstag il 26 aprile 1942, riportato in H. Kaden et alii (a cura

di), Dokumente des Verbrechens cit., vol. I, p. 176. 55

Ibid.

56

Heinrich Himmler, citato in W. Best et alii, Grundfragen der deutschen Polizei cit., p. 12.

57

Cfr. inoltre U. Haacke, Pflicht, die Tugend der Preussen cit., p. 6.

58

Heinrich Himmler, citato in W. Best et alii, Grundfragen der deutschen Polizei cit., p. 13.

59

Ibid., p. 14.

60

Schulungs-Leitheft cit., p. 119.

61

Ibid.

62

Heinrich Himmler, citato in W. Best et alii, Grundfragen der deutschen Polizei cit., p. 14.

63

Ibid., pp. 11-12.

64

Ibid., p. 15.

65

Reinhard Höhn, Altes und neue Polizeirecht, in W. Best et alii, Grundfragen der deutschen

Polizei cit., p. 23. 66

Ibid., p. 24.

67

Ibid.

68

Ibid., p. 25.

69

Ibid., p. 24.

70

Ibid., p. 26.

71

Ibid.

72

PVG (Polizeiverwaltungsgesetz), § 14.

73

Ibid., p. 21.

74

Ibid., p. 28.

75

Ibid., p. 30.

76

Ibid., pp. 33-34.

77

Ibid., p. 34. La definizione della polizia come «Einsatzkorps im Dienste der

Volksgemeinschaft» compare anche a p. 33. 78

Cfr. E. A. Johnson, Nazi Terror cit., pp. 53-112.

79

Cfr. U. Herbert, Best: biographische Studien cit.

80

W. Best et alii, Grundfragen der deutschen Polizei cit., p. 125.

81

Ibid., p. 126.

82

Ibid.

83

Ibid.

84

Ibid.

85

Id., Die deutsche Polizei, Wittich, Darmstadt 1940, p. 7.

86

Ibid., p. 8.

87

Ibid., p. 9.

88

Ibid.

89

Ibid., pp. 10-11.

90

Ibid., p. 12.

91

Ibid., pp. 12-13.

92

Ibid., p. 14

93

Ibid., p. 15.

94

Id., Die Schutzstaffel der NSDAP und die deutsche Polizei, in «Deutsches Recht», 1939, p.

95

Id., Die deutsche Polizei cit., p. 18.

96

Legge del 20 dicembre 1934, articoli I.2-2.

97

W. Best, Die deutsche Polizei cit., p. 20.

98

Ibid., p. 15.

99

Ibid., p. 20.

48.

100

Immanuel Baumann, Dem Verbrecher auf der Spur. Eine Geschichte der Kriminologie und

Kriminalpolitik in Deutschland, 1880 bis 1980, Wallstein, Göttingen 2006, p. 132. 101

Robert Ritter, Das Kriminalbiologische Institut der Sicherheitspolizei, in «Kriminalistik»,

1942, p. 116. 102 103

I. Baumann, Dem Verbrecher auf der Spur cit., p. 134. Reinhard Höhn, Volk, Staat und Recht, in Id., Theodor Maunz e Ernst Swoboda,

Grundfragen der Rechtsauffassung, Duncker & Humblot, München 1938, p. 8. 104

Werner Best, Die Geheime Staatspolizei, in «Deutsches Recht», 1936, n. 7-8, pp. 125-28.

105

Die SS- und polizeigerichtsbarkeit cit., p. 46.

106

G. Stier, Das Recht als Kampfordnung der Rasse cit., p. 24.

107

«Richterbrief Thierack». Circolare citata in W. Ayass (a cura di), «Gemeinschaftsfremde»

cit., p. 322. 108

«Begründung zum Gesetz zur Verhütung des erbranken Nachwuchses» [1933], citato in W.

Ayass (a cura di), «Gemeinschaftsfremde» cit., p. 20. 109

Kurt Daluege, Nationalsozialistischer Kampf gegen das Verbrechertum, Zentralverlag der

NSDAP, München 1936, p. 63. 110

Ibid., p. 12.

111

Ibid., pp. 9-11.

112

Ibid., p. 12.

113

Ibid., p. 13.

114

Ibid., p. 14.

115

Ibid., p. 68.

116

Ibid., p. 69.

117

Ibid., p. 17.

118

Ibid., pp. 18, 19 e 25.

119

Ibid., p. 25.

120

Ibid., pp. 18, 20 e 22.

121

Ibid., p. 24.

122

Ibid., p. 33.

123

Ibid.

124

Ibid., p. 23.

125

Hans-Joachim Tesmer, Die Schutzhaft und ihre rechtlichen Grundlagen, in «Deutsches

Recht», 1936, n. 7-8, pp. 135-42. 126

Ibid., p. 136.

127

Ibid., p. 137.

128

Ibid., p. 136.

129

Ibid., p. 137.

130

Ibid.

131

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato davanti a ufficiali di una divisione di granatieri,

Bitsch, 26 luglio 1944, citato in Id., Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit., p. 221. 132

Id., Discorso pronunciato davanti ai Gauleiter il 3 agosto 1944, riportato in

«Vierteljahreshefte für Zeitgeschichte», 1953, n. 1, pp. 357-94. 133

Id., Discorso pronunciato a Grafenwöhr, il 25 luglio 1944, citato in J. Ackermann, Heinrich

Himmler als Ideologe cit. 134 135

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (3 agosto 1944). Wilhelm Keitel, «Befehl vom GFM Wilhelm Keitel über die Sippenhaftung gegen

Familienangehörige von Überläufern aus der Truppe», 19 novembre 1944, in H. Kaden et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens cit., p. 256. 136

Id., «Befehl vom GFM Wilhelm Keitel zur standrechtlichen Erschiessung versprengter

deutscher Soldaten», marzo 1945, ibid., p. 259. 137

«Führerbefehl über Sippenhaftung von Familiengehörigen kriegsgefangener Soldaten», 5

marzo 1945, citato in H. Kaden et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens cit., vol. III, p. 270. 138

Cfr. Régis Schlagdenhauffen, Triangle rose. La Persécution des homosexuels nazis et sa

mémoire, Autrement, Paris 2011. 139

Josef Meisinger, «Bekämpfung der Abtreibung und Homosexualität als politische Aufgabe»,

Berlin, 6 aprile 1937, citato in Günther Grau (a cura di), Homosexualität in der NS-Zeit. Dokumente einer Diskriminierung und Verfolgung, Fischer, Frankfurt a. M. 1993, p. 148. 140

Ibid., p. 150.

141

Ibid., p. 153.

142

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato a Bad Tölz il 18 febbraio 1937, BABL, NS, 19

4004. 143

Cfr. Widernatürliche Unzucht ist todeswürdig, in «Das Schwarze Korps», 22 maggio 1935,

p. 13. 144

Die SS- und polizeigerichtsbarkeit cit., p. 47.

145

H. Himmler, Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit., p. 97.

146

Id., Discorso pronunciato a Bad Tölz il 18 febbraio 1937.

147

Lo testimonia la sorte, evolutiva e complessa, degli zigani. Esclusi dalle relazioni sessuali e

dal matrimonio con «ariani» secondo le leggi di Norimberga, essi sono considerati come razzialmente allogeni, ma non tanto pericolosi quanto gli ebrei. A partire dal 1939, il loro destino è sempre piú determinato dalle concezioni ereditate dal Kaiserreich e dalla Repubblica di Weimar, e che sono peraltro presenti in tutta Europa: assegnazione di una sede fissa, controllo sociale, repressione dell’asocialità e del potenziale pericolo rappresentato dalle popolazioni nomadi non integrate. Cfr. Michael Zimmermann, Rassenutopie und Genozid. Die nationalsozialistische «Lösung der Zigeunerfrage», Christians, Hamburg 1996; e Guenther Lewy, The Nazi Persecution of the Gypsies, Oxford University Press, New York - Oxford 2000. 148

Otto Thierack, Richterbrief, in «Mitteilung der Reichsminister der Justiz», n. 4, 1 o gennaio

1943, riportato in Heinz Boberach (a cura di), Richterbriefe. Dokumente zur Beeinflussung der deutschen Rechtsprechung, 1942-1944, Boldt, Boppard 1975, p. 58. 149

Otto Thierack, «Die Strafrechtspflegen im fünften Kriegsjahr», s.l.n.d., BABL, R, 3001-

4692, f. 2, citato in Sarah Schädler, «Justizkrise» und «Justizreform» in Nationalsozialismus. Das Reichsjustizministerium unter Reichsjustizminister Thierack (1942-1945), Mohr, Tübingen 2009, p. 266, nota 16. 150

Id., Richterbrief cit., p. 58.

151

Ibid.

152

Ibid., p. 57.

153

Ibid., p. 58.

154

Il dossier è affidato a Paul Werner, di professione procuratore e a capo dell’ufficio 5

(«Questioni giuridiche della polizia criminale»), nell’ambito dello Amt 5 dello RSHA. Su Paul Werner, cfr. M. Wildt, Generation des Unbedingten cit., p. 320. 155

Hans Frank, Schreiben des Reichsministers ohne Geschäftsbereich und Präsidenten der

Akademie für Deutsches Recht Dr Hans Frank an den Reichsminister ohne Geschäftsbereich und Chef der Reichskanzlei Dr Heinrich Lammers, 7 April 1942, citato in W. Ayass (a cura di), «Gemeinschaftsfremde» cit., p. 302. Turbato per il fatto che «si conferiscono agli organi della polizia prerogative cosí vaste a danno dei tribunali ordinari», il pensatore dello «Stato di diritto nazionalsocialista» si sente soffocare dal «cortocircuito dell’attività giudiziaria», a scapito del «punto 19 del programma del partito», che auspica «un diritto comunitario tedesco», il quale implica «un giudice regolare indipendente, che decida assumendo come fondamento la visione del mondo nazionalsocialista. Tale giudice non è un ostacolo per la sicurezza del Reich e del popolo tedesco, ne

costituisce anzi uno dei pilastri essenziali» (ibid.). 156

«Gesetz über die Behandlung Gemeinschaftsfremder» [1945], 2009, p. 343.

157

«Wer sind die Asozialen?» [1942], 1998, p. 310.

158

Ibid., p. 311.

159

L’espressione Einordnung in die Volksgemeinschaft compare per cinque volte nel testo della

legge. 160

«Gesetz über die Behandlung Gemeinschaftsfremder» [1945], 2009, articolo IV, § 1, p. 344.

161

Ibid., § 2.

162

Paul Werner, «Begründung» (minuta), 17 marzo 1944, citato in W. Ayass (a cura di),

«Gemeinschaftsfremde» cit., p. 369. 163

Ibid., p. 370.

164

Ibid., p. 372.

165

«Die Bekämpfung der Gemeinschaftsunfähigen» [1941], 1998, p. 309.

166

Robert Ritter, Ein Menschenschlag. Erbärztliche und erbgeschichtliche Untersuchungen

über die-durch 10 Geschlechterfolgen erforschten-Nachkommen von Vagabunden. Jaunern und Räubern, Thieme, Leipzig 1937. 167

Walter Gross, «Vortrag auf einer Kundgebung des Gaus Oberdonau des Rassenpolitischen

Amtes der NSDAP, Linz» cit., p. 243. 168

Ibid.

169

«Wer sind die Asozialen?» [1942], 1998, p. 310.

170

Ibid., p. 243.

171

Ibid., p. 244.

172

«Gesetz über Massnahmen der Staatnotwehr», 1934, p. 529.

173

Hitler. Reden und Proklamationen, 1932-1945 cit.

174

Carl Schmitt, «Der Führer schütz das Recht» [1934], in Id., Positionen und Begriffe cit., p.

200. 175

Ibid.

176

Ibid., p. 201.

177

Adolf Hitler, Discorsi privati, notte tra il 14 e il 15 ottobre 1941 cit., p. 59.

178

Id., Discorso pronunciato l’8 novembre 1943, citato in Hitler. Reden und Proklamationen,

1932-1945 cit., p. 2005. 179

H. Himmler, Discorso pronunciato alla SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre 1942,

ff. 180-199 e 198.

VI. GUERRA ESTERNA: «LA DUREZZA È DOLCE PER L’AVVENIRE». 1

«Unsere Härte», 1943, p. 1.

2

Ibid.

3

Ibid., p. 2.

4

Ibid., pp. 1 e 3.

5

A. Holzner, Ewige Front cit., p. 12.

6

Ibid., p. 20.

7

Ibid., p. 24.

8

Ibid., p. 28.

9

Anton Holzner, Zwinge das Leben (Ewige Front, II), Nordland, Berlin 1941, p. 10.

10

Lothar Stengel von Rutkowski, Was ist ein Volk? cit., pp. 27-28.

11

Ibid., p. 164.

12

SS-Handblätter für den weltanschaulichen Unterricht, «Thema 2», s.l.n.d., p. 6.

13

Nationalpolitischen Lehranstalten, istituti di insegnamento secondario sotto il III Reich,

chiamati anche NPEA (Nationalpolitischen Erziehungsanstalten). 14

«Die Nationalpolitischen Erziehungsanstalten», 1937.

15

«Unser revolutionärer Wille», 1943, p. 1.

16

Ibid., p. 2.

17

Ordensgemeinschaft cit., p. 2.

18

Si tratta del libro di Daniele, V, 27: «Sei stato pesato sulla bilancia, e sei stato trovato

mancante». 19

Ordensgemeinschaft cit., p. 3.

20

A. Hitler, «Beseitigung der lebendigen Kräfte Polens», 22 agosto 1939, annotato da Halder

21

Id., «Vernichtung der Lebenskraft Russlands», 31 luglio 1940, annotato da Halder, in Hitler.

cit. Reden und Proklamationen, 1932-1945 cit., p. 1238. 22

Si veda supra, cap. VIII, p. 295.

23

Adolf Hitler, Discorso tenuto il 22 agosto 1939, citato in Franz Halder, Kriegstagebuch.

Tägliche Aufzeichnungen des Chefs des Generalstabes des Heeres 1939-1942, 3 voll., Kohlhammer, Stuttgart 1962-1964, vol. I, p. 82. 24

Id., Discorso pronunciato il 29 febbraio 1940, citato in Id., Geheimreden 1933 bis 1945 und

andere Ansprachen cit. 25

H. Himmler, Discorso pronunciato il 29 febbraio 1940 cit.

26

Adolf Hitler, Discorso pronunciato il 30 marzo 1941, citato in F. Halder, Kriegstagebuch cit.,

vol. II, pp. 335 sgg. 27

Ibid.

28

Ibid.

29

H. Himmler, Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit., p. 57.

30

Joseph Goebbels, Discorso pronunciato a Berlino il 18 febbraio 1943, in «Völkischer

Beobachter», 19 febbraio 1943, pp. 1-2. 31

«Richtlinien auf Sondergebieten zur Weisung Nr. 21 (Fall Barbarossa) vom 13.3.1941,

Oberkommando der Wehrmacht, Feldmarschall Keitel» [1941], citato in Gerd Überschär e Wolfram Wette, «Unternehmen Barbarossa». Der deutsche Überfall auf die Sowjetunion 1941, Schöningh, Paderborn 1984, p. 305. 32

Ibid.

33

«Regelung des Einsatzes der Sicherheitspolizei und des SD im Verbande des Heeres», 28

aprile 1941, citato in G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 305. 34 35

Ibid., p. 306. «Erlass über die Ausübung der Kriegsgerichtsbarkeit im Gebiet Barbarossa und über

besondere Massnahmen der Truppe», 13 maggio 1941. 36

«Behandlung feindlicher Zivilpersonen und Straftaten Wehrmachtsangehöriger gegen

feindliche Zivilpersonen», 24 maggio 1941. 37

«Richtlinien für die verstärkte Bekämpfung des Bandenunwesen im Osten», OKH, 11

novembre 1942, citato in H. Kaden et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens cit. 38

Höhere SS- und Polizeiführer («capi supremi delle SS e della polizia»).

39

L’Ostministerium designa cosí la sorte riservata, nei campi di prigionia, ai popoli «asiatici». Il

loro profilo mongolo li indica come i piú barbari e i piú ostili, mentre di fatto rappresentano i gruppi piú favorevoli alla presenza tedesca: popoli periferici dell’Impero sovietico, perseguitati da Stalin, essi vedono nella Wehrmacht una liberatrice. Il loro assassinio di massa a opera della carestia e dell’assenza di cure costituisce un’aberrazione politica di prim’ordine. 40

Adolf Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 26 aprile 1942, riportato in H. Kaden et alii

(a cura di), Dokumente des Verbrechens cit., vol. I, pp. 126-27. 41

L’espressione utilizzata è allerbrutalste Mittel: allerbrutal aveva già valore superlativo. Gli

estensori dell’ordine hanno tuttavia giudicato che fosse opportuno aggiungere il suffisso -st(e-s/r), che è il segno semantico dell’elevazione a superlativo. La traduzione è di conseguenza approssimativa, tanto quanto l’espressione tedesca scelta: i «piú radicalmente o estremamente brutali», o i «sommamente brutali». 42

Ibid., p. 127.

43

Ibid.

44

L’aggettivo utilizzato (scharf) è doppiamente elevato al superlativo (allerschärfst), secondo

una logica spiegata in precedenza. 45

Wilhelm Koeppe, ordine del 28 giugno 1944, citato in H. Kaden et alii (a cura di),

Dokumente des Verbrechens cit., 1993, vol. I, p. 250, e vol. III, p. 216. 46

«Kampfanweisung für die Bandenbekämpfung im Osten» (istruzione per la lotta contro le

bande ad Est), 11 novembre 1942, citata in Ernst Klee e Willi Dressen, «Gott mit uns». Der deutsche Vernichtungskrieg im Osten, 1939-1945, Fischer, Frankfurt a. M. 1989. 47

Ibid.

48

GFP («polizia militare»).

49

Karl von Roques (generale), «Einsatz Jugendlicher zu Erkundungszwecken durch die

Russen», 13 gennaio 1942, citato in G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 50. 50

«Behandlung feindlicher Zivilpersonen…» cit., p. 350.

51

Ibid.

52

Cfr. Felix Römer, Der Kommissarbefehl. Wehrmacht und NS-Verbrechen an der Ostfront

1941-1942, Schöningh, Paderborn 2008, pp. 85-88. 53

«Richtlinien für das Verhalten der Truppe in Russland», 19 maggio 1941, citato in G.

Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 312. 54

Sieh dich vor! [1941], citato in H. Heer (a cura di), Vernichtungskrieg, p. 65.

55

«Warnung vor heimtückischer Sowjekriegsführung» [1941], citato in G. Überschär e W.

Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 316. 56

«Kennt Ihr den Feind?» [1941], ibid., p. 318.

57

«Behandlung feindlicher Zivilpersonen…» cit., punto 3.

58

Ibid.

59

«Kennt Ihr den Feind?» [1941], ibid.

60

Sieh dich vor! cit., p. 65, punto 5.

61

«Warnung vor heimtückischer Sowjekriegsführung» cit., punto 2-1.

62

Ibid., preambolo.

63

Sieh dich vor! cit., preambolo.

64

Ibid., p. 65, punto 5.

65

«Kennt Ihr den Feind?» [1941], citato in G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen

Barbarossa» cit. 66

Ibid.

67

Sieh dich vor! cit., punto 7.

68

Ibid., punto 10.

69

«Warnung vor heimtückischer Sowjekriegsführung» cit., punto 2-2-h.

70

«Kennt Ihr den Feind?» [1941], 1984.

71

Ibid.

72

«Warnung vor heimtückischer Sowjekriegsführung» cit., punto 1-b.

73

Ibid., punto 1-a-2, «Schutz dagegen».

74

Ibid., punto 1-b.

75

Ibid., preambolo.

76

Ibid., punti 1-a-2-1 e 2.

77

Ibid., punto 1-a-2-6.

78

Ibid.

79

«Kennt Ihr den Feind?» cit.

80

Raffael M. Scheck, Hitler’s African Victims. The German Army Massacres of Black French

Soldiers in 1940, Cambridge University Press, Cambridge (Mass.) 2006. 81

Karl Dönitz «Funkspruchbefehl an alle U-Boot-Kommandanten» (ordine sulle operazioni di

salvataggio di equipaggi nemici), 17 settembre 1942, citato in H. Kaden et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens cit., pp. 11-12. 82

Ibid.

83

H. Kaden et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens cit., vol. I, p. 144.

84

«Führebefehl zur Verfolgung von Straftaten…» [1941], 1993.

85

«Erste Verordnung GFM Wilhelm Keitel zur Durchführung des Nacht- und Nebelerlassen»,

12 dicembre 1941, citato ibid. 86

«Führerbefehl zur Bekämpfung gegen das Reich oder die Besatzungsmacht in den besetzen

Gebieten», 7 dicembre 1941, citato ibid. 87

«Behandlung feindlicher Zivilpersonen und russischer…» [1941], 1984, p. 350.

88

Cfr. Peter Lieb, Konventioneller Krieg oder NS-Weltanschauungskrieg? Kriegführung und

Partisanenbekämpfung in Frankreich, 1943-44, Oldenburg, München 2007, pp. 243 e 263. Cfr. inoltre Barbara Lambauer, Le terrorisme selon l’Allemagne nazie et sa répression, in Mireille Delmas-Marty e Henry Laurens, Terrorismes. Histoire et droit, CNRS Ėditions, Paris 2010, pp. 89164. 89

Lothar Rendulic, ordine del 29 ottobre 1944 alla XX armata di montagna, citato in H. Kaden

et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens cit., vol. III, p. 239. 90

P. Lieb, Konventioneller Krieg oder NS-Weltanschauungskrieg? cit., pp. 263 sgg.

91

Ibid.

92

Ibid.

93

Oltre all’articolo e alla tesi pubblicata da Felix Römer (Der Kommissarbefehl. Wehrmacht

und NS-Verbrechen an der Ostfront 1941-1942, Schöningh, Paderborn 2008), cfr. Martin Broszat et alii, Anatomie des SS-States, II. Konzentrationslager, Kommissarbefehl, Judenverfolgung, WalterVerlag, Olten 1965; Helmut Krausnick, Kommissarbefehl und «Gerichtsbarkeit Barbarossa» in neuer Sicht, in «Vierteljareshefte für Zeitgeschichte», n. 25, 1977, pp. 682-738; Johannes Hürter, Hitlers Heerführer. Die deutschen Oberbefehlshaber im Krieg gegen die Sowjetunion 1941-1942,

Oldenburg, München 2006; Jürgen Förster, Das Unternehmen «Barbarossa» als Eroberungs- und Vernichtungskrieg, in Horst Boog et alii, Das Deutsche Reich und der Zweite Weltkrieg, IV. Der Angriff auf die Sowjetunion, Deutsche Verlags-Anstalt, Stuttgart 1983, pp. 413-47. 94

«Richtlinien für die Behandlung politischer Kommissare», detto Kommissarbefehl, OKW, 6

giugno 1941, citato in H. Kaden et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens cit., vol. I, p. 137. 95

Ibid.

96

Ibid., p. 138.

97

Ibid.

98

Ibid.

99

Ibid., p. 137.

100

«Anfrage OKH zwecks Aufhebung des Befehls vom 6. Juni 1941», settembre 1941, citato in

Alfred Streim, Sowjietische Gefangene in Hitlers Vernichtungskrieg. Berichte und Dokumente, 1941-1945, Heidelberg, Müller, 1981, pp. 96 sgg. Questa nota, indirizzata dall’OKH alla OKW e al Führer, fa capire che «si potrebbe ottenere da parte russa un indebolimento della volontà di combattere se i commissari, che sono evidentemente i vettori principali della resistenza senza compromessi che ci è nota, si trovassero di fronte alla possibilità di cessare gli scontri o di costituirsi come prigionieri. Per il momento, il commissario può solo intravedere la certezza della propria fine. Per questa ragione, combatte fino alla morte e, ricorrendo anche ai mezzi piú brutali, costringe i soldati dell’Armata rossa a resistere fino all’ultimo». Tre giorni dopo, questa richiesta viene respinta da Hitler e da Keitel. Bisognerà aspettare il 6 maggio 1942 perché Hitler consideri questi argomenti e riveda la sua posizione impartendo ordini piú elastici: « Al fine di incoraggiare la propensione a disertare e a capitolare da parte delle truppe sovietiche che sono accerchiate dal nostro esercito, il Führer ordina […] che, in un primo tempo e a titolo di prova, si lasci salva la vita ai commissari e agli ufficiali politici» (ibid., p. 96). 101

«Anordnungen für die Behandlung sowjetischer Kriegsgefangener», Oberkommando der

Wehrmacht, 8 settembre 1941, citato in G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 351. 102

«Behandlung feindlicher Zivilpersonen…» cit., p. 350.

103

Ibid., p. 351.

104

«Merkblatt für die Bewachung sowjetischer Kriegsgefangener», OKW, 8 settembre 1941,

citato in G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 354. 105

«Behandlung feindlicher Zivilpersonen…» cit., p. 352.

106

Ibid.

107

«Vollstreckung von Todesstrafen an sowjetischen Kriegsgefangenen», OKW, 29 dicembre

1941, citato ibid., p. 363. 108

«Aktenvermerk, Treffen im Führerhauptquartier», 16 luglio 1941, citato ibid., p. 23.

109

Ibid., p. 351.

110

Ibid.

111

«Merkpunkte aus der Chefbesprechung in Orscha am 13.11.1941», citato ibid., p. 362.

112

Christian Streit, Keine Kameraden. Die Wehrmacht und die Sowjetischen Kriegsgefangenen,

1941-1945, Deutsche Verlagsanstalt, Stuttgart 1978. 113

Ibid.

114

«Brief Reichsminister Rosenberg an den Chef OKW, Generalfeldmarschall Keitel», 28

febbraio 1942, citato in G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 399. 115

Ibid., p. 400.

VII. L’ORDINE INTERNAZIONALE DA WESTfALIA A VERSAILLES: «FINIS GERMANIAE» 1

Eccellente film d’avventura, questa produzione UFA è parsa cosí poco connotata

ideologicamente che nel 1933 ne è stata girata e proiettata una versione francese, commercializzata con il titolo Au but du monde ovvero Les Fugitifs, con l’attrice tedesca poliglotta Käthe von Nagy e, nel ruolo incarnato da Hans Albers, l’attore francese Henri Chomette. Ancora oggi, Flüchtlinge passa per essere una testimonianza inoffensiva dell’arte cinematografica dell’epoca e non compare nella lista dei Vorbehaltsfilme. 2

Schulungs-Leitheft cit., p. 40.

3

Deutschlands Weg durch den Dreissigjährigen Krieg, in «SS-Leitheft», n. 1, p. 59.

4

Ibid., pp. 60, 61, 63 e 64.

5

Der Kardinal kocht eine Teufelssuppe. Eine Geschichte von des Reiches tiefster Erniedrigung,

in «SS-Leitheft», VIII (1942), n. 8 b, p. 5. 6

«Deutschlands Weg durch den Dreissigjährigen Krieg », 1938, p. 67.

7

Ibid., p. 68.

8

Ibid., pp. 67 e 68.

9

Der Kardinal Koch eine Teufelsuppe cit., p. 6.

10

Ibid., p. 7.

11

Ibid.

12

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (17 novembre 1939).

13

Roland Freisler, Gedanken zu Gehalt und Gestalt in der Rechtsarbeit, in Id. e Justus

Hedemann (a cura di), Kampf für ein deutsches Volksrecht cit., p. 65. 14

Cfr. L. Hachmeister, Der Gegnerforscher cit.

15

Franz-Alfred Six (a cura di), Der westfäliche Friede von 1648. Deutsche Textausgabe der

Friedensverträge von Münster und Osnabrück, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1942, p. 5. 16

Ibid., p. 11.

17

Friedrich Kopp e Eduard Schulte, Der westfälische Frieden. Vorgeschichte, Verhandlungen,

Folgen, Hoheneichen, München 1943, pp. VIII e 101. 18

Ibid., pp. 108, 115, 121 e 122.

19

Ibid., pp. IX-X, 107 e 110.

20

Friedrich Grimm, Das Testament Richelieus, Zentralverlag der NSDAP, Berlin 1940.

21

Id. (a cura di), Frankreichs Kriegsziel. «Les Conséquences politiques de la paix», de Jacques

Bainville, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1940, p. 14. 22

Id., Das Testament Richelieus cit., p. 17.

23

F.-A. Six (a cura di), Der westfäliche Friede von 1648 cit., p. 7.

24

Cfr. anche Bertold Baustaedt, Richelieu und Deutschland, Ebering, Berlin 1936, p. 13.

25

Carl Bilfinger, Völkerrecht und Staatsrecht in deutschen Verfassungsgeschichte, in Ernst-

Rudolf Huber (a cura di), Idee und Ordnung des Reiches, I. Gemeinschaftsarbeit deutscher Staatsrechtslehrer, Hanseatische Verlaganstalt, Hamburg 1942, p. 6. 26

Ibid., p. 29.

27

Ibid., p. 30.

28

Friedrich Grimm, Der Rechtskampf des nationalsozialistischen Deutschlands gegen

Versailles, in «Deutsches Recht», 1939, pp. 1540-44. 29

Id., Das Testament Richelieus cit., p. 43.

30

Ibid., p. 25.

31

Ibid., pp. 91, 93 e 91.

32

Ibid., p. 119.

33

Ibid.

34

Ibid., pp. 120 e 119.

35

Ibid., pp. 125 e 118.

36

Ibid., pp. 96 e 132.

37

Ibid., p. 132.

38

Ibid.

39

Ibid.

40

Schulungs-Leitheft cit., p. 41.

41

Kurt Trampler, Deutschösterreich, 1918/19. Ein Kampf um Selbstbestimmung, Heymanns,

Berlin 1935, p. 33. 42

Ibid., p. 34.

43

Ibid., p. 31.

44

Ibid., pp. 9 e 5.

45

Ibid., pp. 41, 39 e 41.

46

«Völkischer Beobachter», 20 settembre 1938, p. 2.

47

Adolf Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 20 febbraio 1939, citato in Hitler. Reden

und Proklamationen, 1932-1945 cit., pp. 900-1. 48

Ibid.

49

Ibid., p. 898.

50

Ibid., p. 899.

51

Ibid., p. 901.

52

Ibid., p. 927.

53

Ibid., p. 928.

54

Ibid., p. 901.

55

Ibid., p. 929.

56

Il wandernder Scholar in questione è il presidente Wilson, ex professore di scienze politiche,

presidente viaggiatore che sorprese l’Europa stabilendosi per lunghi mesi in Francia, a Versailles. L’espressione «professore errante» fa pensare evidentemente a quella di «ebreo errante». 57

Ibid., p. 932.

58

«Völkischer Beobachter», 18 settembre 1938, p. 1.

59

Ibid., 20 settembre 1938, p. 1.

60

Ibid., 27 agosto 1938, p. 1.

61

Ibid., 29 agosto 1938, pp. 1-2.

62

Ibid., 14 settembre 1938, p. 1.

63

Ibid., 18 settembre 1938, p. 1.

64

Adolf Hitler, Intervista al «Daily Mail», citata in «Völkischer Beobachter», 20 settembre

1938, p. 1. 65

Ibid., p. 2.

66

Ibid.

67

«Der Tscheschiche Weltbetrug», 1938.

68

Gli avari, popolo nomade di origine turco-mongola, come gli unni, sono arrivati in Europa

verso la metà del VI secolo e sono scomparsi nel corso del IX secolo. 69

«Der Tscheschiche Weltbetrug», 1938.

70

«Prag-Karthago», 1938.

71

Franz Lüdtke, Ein Jahrtausend Krieg zwischen Deutschland und Polen, Lutz, Stuttgart 1941,

p. 154. 72

Ibid., p. 161.

73

Ibid., p. 169.

74

Ibid., p. 179.

75

Ibid., p. 185.

76

Ibid., p. 180.

77

Alexander von Freytag-Loringhoven, Kriegsausbruch und Kriegsschuld 1939, Essener

Verlagsanstalt, Essen 1940, pp. 21, 113 e 112. 78 79

Ibid., p. 21. Hans Schadewaldt, Les Atrocités commises par les Polonais contre les Allemands de

Pologne. Document rédigé et publié sur l’ordre du ministère des Affaires étrangères du Reich, avec pièces authentiques à l’appui, Volk & Reich Verlag, Berlin 1940, p. 7. 80

Ibid., p. 14.

81

Ibid., p. 15.

82

Ibid., p. 16.

83

Ibid.

84

Ibid., p. 18.

85

Ibid., p. 19.

86

Ibid., pp. 18 e 20.

87

Ibid., p. 19.

88

Ibid., pp. 25 e 23.

89

Ibid., p. 27.

90

Ibid., pp. 25 e 17.

91

Ibid., p. 26.

92

Ibid., p. 27.

93

Ibid., p. 28.

94

Ibid., p. 31.

95

F. Lüdtke, Ein Jahrtausend Krieg zwischen Deutschland und Polen cit., p. 196.

96

A. von Freytag-Loringhoven, Kriegsausbruch und Kriegsschuld 1939 cit.

97

A. Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 1 o settembre 1939 cit., pp. 1307 e 1237.

98

Ibid., p. 1307.

99

«Il diritto nasce dai fatti».

100

Uti possidetis, uti possideatis («possiate possedere quel che possedete già»).

101

Viktor Bruns, Völkerrecht und Politik, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1934, p. 10.

102

Ibid., p. 21.

103

Carl Schmitt, Nationalsozialismus und Völkerrecht, Duncker & Humblot, Berlin 1934, pp.

19 e 20. 104

Sulla massima Pacta sunt servanda e sul principio della clausula, cfr. Friedrich Wilhelm

von Rauchhaupt, Völkerrecht, Voglrieder, München-Leipzig 1936, p. 23. 105

Cfr., tra gli altri, Ekkehard Schesmer, Die Lehre von der «clausula rebus sic stantibus» und

das heutige Völkerrecht, Nolte, Düsseldorf 1934; Udo Schmitz-Ost, Das Institut der «clausula rebus sic stantibus» als Ausdruck zwischenstaatlicher Dynamik in politischen Verträgen, tesi di dottorato, Università di Heidelberg, 1941; Friedrich Seeman, Die «clausula rebus sic stantibus» als völkerrechtliche Revisionsnorm, tesi di dottorato, Göttingen 1939; Walther Schuchmann, Die Lehre von der «clausula rebus sic stantibus» und ihr Verhältnis zu Art. XIX des Völkerbundpaktes, Nolte, Düsseldorf 1936. 106

Karl Haushofer, Recht und Dynamik im Fortleben der Völker, in «Zeitschrift der Akademie

für deutsches Recht», 1938, p. 418. 107

Carl Bilfinger, Völkerbundsrecht gegen Völkerrecht, Duncker & Humblot, München 1938,

p. 10. 108

Ibid., p. 31.

109

«L’Assemblea può, di tanto in tanto, invitare i membri della Società a procedere a un nuovo

esame dei trattati divenuti inapplicabili oltre che delle situazioni internazionali, il cui mantenimento potrebbe mettere in pericolo la pace nel mondo» (patto della Società delle Nazioni, 28 giugno 1919). Il testo è citato in tedesco da Bilfinger. Qui si fa riferimento alla versione francese originale. 110

Otto Göppert, Der Völkerbund. Organisation und Tätigkeit des Völkerbundes, Kohlhammer,

Stuttgart 1938, p. 439. 111

Ibid., p. 443.

112

Ibid., p. 429.

113

Ibid., p. 431.

114

Ibid., pp. 1-2.

115

C. Schmitt, Nationalsozialismus und Völkerrecht cit., p. 28.

116

G. Mehlis, Führer und Volksgemeinschaft cit., p. 39.

117

Arthur Wegner, Geschichte des Völkerrechts, Kohlhammer, Stuttgart 1936, p. 315.

118

C. Schmitt, Nationalsozialismus und Völkerrecht cit., p. 20.

119

Ibid., p. 23.

120

Ibid., p. 21.

121

Ibid., p. 22.

122

Id., Grossraum gegen Universalismus. Der völkerrechtliche Kampf um die Monroe-Doktrin

[1939], in Id., Positionen und Begriffe cit., p. 295. 123

Id., Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens cit., p. 11.

124

Ibid., p. 22.

125

Ibid., p. 12.

126

Ibid., p. 14.

127

Ibid., p. 15.

128

Id., «Paktsysteme als Kriegsrüstung. Eine völkerrechtliche Betrachtung» in Id., Frieden oder

Pazifismus? Arbeiten zum Völkerrecht und zur internationaler Politik, 1924-1978, Duncker & Humblot, Berlin 2005, p. 436. 129

Alcuni anni piú tardi, quando la Francia non sarà piú un pericolo, toccherà ai britannici

essere piú facilmente incriminati dalla letteratura giuridica tedesca. Ad esempio Gustav Adolf Walz, professore all’università di Breslau, nella sua opera del 1942 intitolata Völkerrechtsordnung und Nationalsozialismus («L’ordine giuridico internazionale e il nazionalsocialismo»), indica nella «pace internazionale imposta dalla SDN» una pax britannica e non una pax gallica, come aveva senza dubbio scritto prima del 1940 (Gustav Adolf Walz, Völkerrechtsordnung und Nationalsozialismus, Eher, München 1942, p. 42). 130

C. Schmitt, «Paktsysteme als Kriegsrüstung...» cit., p. 436.

131

Ibid.

132

Ibid., pp. 438-39.

133

Id., Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens cit., pp. 7, 11 e 8.

134

G. A. Walz, Völkerrechtsordnung und Nationalsozialismus cit., p. 39.

135

Adolf Hitler, Discorso pronunciato il 17 aprile 1923, citato in Friedrich Grimm, Das

deutsche Nein. Schluss mit den Reparationen! Ein letzter Appell, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1932, p. 1543. 136

Wilhelm Füssler, Geschichte des deutschen Volkes für die deutsche Jugend, Roth, Giessen

1940, p. 344. 137

Ibid., pp. 347 e 352.

138

Ibid., p. 351.

139

Ibid., p. 354.

140

A. Wegner, Geschichte des Völkerrechts cit., pp. 318, 316 e 321.

141

Ibid., p. 323.

142

C. Bilfinger, Völkerrecht und Staatsrecht in deutschen Verfassungsgeschichte cit., p. 6.

143

Hans Frank, Danzigs Kampf. Ein Kampf um das Recht. Rede des Reichsleiters

Reichsminister Dr. Hans Frank anlässlich der Osttagung Deutscher Rechtswahrer in Zoppot vom 21-25 August 1939, in «Deutsches Recht», 1939, p. 1538. 144

Adolf Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 1 o settembre 1939, citato in Hitler. Reden

und Proklamationen, 1932-1945 cit., p. 1313. 145

Herbert Wissmann, Revisionsprobleme des Diktats von Versailles, Verlag für

Staatswissenschaften und Geschichte, Berlin 1936, p. 4. 146

Ibid., p. 7.

147

Ibid., p. 4.

148

Ibid., Prefazione, p. X.

149

Ibid., p. 17.

150

A. Wegner, Geschichte des Völkerrechts cit., p. 344.

151

K. Trampler, Deutschösterreich, 1918/19 cit., p. 7.

152

H. Frank, Danzigs Kampf cit., p. 1538.

153

F. W. von Rauchhaupt, Völkerrecht cit., p. 122.

154

Heinrich Rogge, Recht und Moral eines Friedensvertrages, in «Völkerbund und

Völkerrecht», 1936-1937, pp. 736-42. 155

Ibid., p. 740.

156

Ibid., p. 742.

157

Id., Der deutsche Kriegsbegriff, in «Zeitschrift der Akademie für deutsche Recht», 1940, pp.

277-79, p. 279. 158

Id., Heinrich Rogge, Hitlers Friedenspolitik und das Völkerrecht, Schlieffen Verlag, Berlin

1935, p. 20.

159

Ibid., p. 17.

160

Ibid., pp. 113, 114 e 115.

161

Id., Recht und Moral eines Friedensvertrages cit., p. 742.

162

H. Frank, Danzigs Kampf cit., p. 1539.

163

V. Bruns, Völkerrecht und Politik cit., p. 24.

164

E. Tatarin-Tarnheyden, Völkerrecht und organische Staatsauffassung cit., p. 7.

165

Ibid., p. 9.

166

Ibid., p. 12.

167

Ibid., p. 13.

168

Ibid., p. 9.

169

Ibid., p. 14.

170

Ibid., pp. 16 e 15.

171

Ibid., p. 16.

172

Ibid.

173

Ibid., p. 18.

174

Ibid., p. 17.

175

Norbert Gürke, Volk und Völkerrecht, Mohr, Tübingen 1935, p. 2.

176

Ibid., p. 3.

177

Ibid., Prefazione, p. 111.

178

Ibid., p. 15.

179

Heinrich Korte, Lebensrecht und völkerrechtliche Ordnung, Duncker & Humblot, Berlin

1942, p. 2. 180

Ibid., p. 3.

181

Ibid., p. 40.

182

Ibid., p. 48.

183

Ibid., p. 54.

184

Ibid., p. 49.

185

Ibid., pp. 50, 51 e 31.

186

Ibid., p. 59 e nota 70.

187

Ibid., p. 67.

188

Ibid., p. 69.

189

Ibid., p. 74.

190

Cfr. in particolare Carl Schmitt, Der Reichsbegriff im Völkerrecht [1939], in Id., Positionen

und Begriffe cit., p. 309. 191

Id., Grossraum gegen Universalismus cit., p. 295.

192

Ibid., p. 296.

193

Ibid., p. 297.

194

Id., Völkerrechtliche Grossraumordnung mit Interventionsverbot für raumfremde Mächte.

Ein Beitrag zum Reichsbegriff im Völkerrecht, Deutscher Rechtsverlag, Berlin 1939. 195

Adolf Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 28 aprile 1939, citato in Hitler. Reden und

Proklamationen, 1932-1945 cit., pp. 1148-79. Heinrich August Winkler precisa che l’ufficio della cancelleria ha letto la relazione pronunciata da Schmitt a Kiel il 1 0 aprile 1939 e vi si è ispirato per redigere il discorso di Hitler (Heinrich August Winkler, Der lange Weg nach Westen, 2 voll., Beck, München 2000, vol. II, p. 67). 196

Carl Schmitt, Grossraum gegen Universalismus cit., p. 302.

197

Id., Der Reichsbegriff im Völkerrecht cit., p. 303.

198

Ibid., p. 304.

199

Ibid.

200

Ibid.

201

H. Korte, Lebensrecht und völkerrechtliche Ordnung cit., p. 76.

202

Ibid., p. 79.

203

G. A. Walz, Völkerrechtsordnung und Nationalsozialismus cit., p. 130.

204

Ibid., p. 89.

205

Ibid., pp. 119 e 120.

206

H. Korte, Lebensrecht und völkerrechtliche Ordnung cit., pp. 118 e 119.

207

Ibid., pp. 88 e 89.

208

H. Nicolai Die rassengesetzliche Rechtslehre cit., p. 44.

209

F. W. von Rauchhaupt, Völkerrecht cit., pp. 18 e 19.

210

Ibid., p. 7.

VIII. REICH E COLONIZZAZIONE DELL’EUROPA DELL’EST. 1

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato a Poznań il 24 ottobre 1943 cit.

2

Adolf Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 28 aprile 1939 cit., p. 1172.

3

Ibid., p. 1177.

4

Ibid., p. 1178.

5

Schulungs-Leitheft cit., p. 53.

6

Theodor Schieder, «Aufzeichnung über Siedlung- und Volkstums-fragen in den

wiedergewonnen Ostprovinzen- erster Entwurf, 7.10.1939», citato in Angelika Ebbinghaus e KarlHeinz Roth, Vorläufer des Generalplans Ost. Eine Dokumentation über Theodor Schieders Polendenkschrift vom 7.10. 1939, in «Zeitschrift für Sozialgeschichte des 20. und 21. Jahrhunderts», VII (1992), n. 1, pp. 84-91. 7

Ibid.

8

Schulungs-Leitheft cit., p. 64.

9

Kurzthemen zu. Der Schicksalskampf im Osten, Schulungsunterlage, n. 15, Der

Reichsorganisationsleiter der NSDAP, Hauptschulungsamt, 1942, p. 3. 10

Adolf Hitler, Discorso pronunciato il 12 maggio 1942, riportato in Hitlers Tischgespräche im

Führerhauptquartier: 1941-1942 cit., pp. 349-51. 11

Roland Freisler, Gegen Klamroth und andere, in «Volksgerichtshof», 15 agosto 1944, citato

in H. Kaden et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens cit., vol. III, p. 233. 12

Cornelia Schmitz-Berning, articolo «Asphalt», in Vokabular des National-Sozialismus, De

Gruyter, Berlin 1998, pp. 71-72. 13 14

Schulungs-Leitheft cit., p. 54. Cfr. in particolare Ute Schmidt, Die deutschen aus Bessarabien. Eine Minderheit aus

Südosteuropa (1814 bis heute), Böhlau, Köln 2003. 15

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (13 dicembre 1941, 1 o

ottobre 1942 e 2 ottobre 1942). 16

Cfr. Mein Kampf, o i numerosissimi discorsi di Hitler che ricordano la sventura di una

nazione tedesca dispersa per secoli. 17

Heinrich Himmler, «Einige Gedanken über die Behandlung der Fremdvölkischen im Osten»,

15 maggio 1940, in Reinhard Kühnl, Der deutsche Faschismus in Quellen und Dokumenten, PahlRugenstein, Köln 1987 6. 18

Der Runenspeer von Kowel. Der Siedler im Osten ist klein «Kolonist», in «SS-Leitheft», n. 2

b, p. 6. 19

Erde, die mit Blut gewonnen ist… Aus der Rede des Reichsführers SS in Breslau, in «SS-

Leitheft», VI (1940), n. 2 b, p. 1. 20

Ibid.

21

Im Osten wächst neues Volk auf neuem Land. Umsiedlung und Ansiedlung im

Zusammenklang, in «SS-Leitheft», 1941, n. 6 a, p. 4. 22

Martin Bormann, «Aktenvermerk, Besprechung beim Führer», 2 ottobre 1940, citato in G.

Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 19. 23

Ibid.

24

Cfr. Jochen Böhler, Der Überfall. Deutschlands Krieg gegen Polen, Eichborn, Frankfurt a.

M. 2009. 25

M. Bormann, «Aktenvermerk, Besprechung beim Führer» cit., p. 19.

26

Walter Gross, Deine Ehre ist die Treue zum Blute deines Volkes, Schriftenreihe für die

Wochenendschulungen der Hitlerjugend, Heft 3, Reichsjugendführung», in «Neues Volk», Berlin, 1943, BABL, RD NSD, 43 155-3, p. 25. 27

Ibid., p. 26.

28

M. Bormann, «Aktenvermerk, Besprechung beim Führer» cit., p. 19.

29

H. Himmler, «Einige Gedanken über die Behandlung der Fremdvölkischen im Osten», 15

maggio 1940 cit. 30

Vale a dire la sua nomina a capo dello RKF (Reichskommissariat für die Festigung deutschen

Volkstums), il «commissariato del Reich per il rafforzamento della razza tedesca». 31

M. Bormann, «Aktenvermerk, Besprechung beim Führer» cit., p. 18.

32

H. Himmler, «Einige Gedanken über die Behandlung der Fremdvölkischen im Osten», 15

maggio 1940 cit. 33

Ibid.

34

Schulungs- Leitheft cit., p. 53.

35

Konrad Meyer, «Generalplan Ost. Rechtliche, wirtschaftliche und räumliche Grundlagen des

Ostaufbaues», giugno 1942, BABL, R, 49 157 A, ff. 1-84. 36

Id., Siedlung-und Aufbauarbeit im deutschen Osten cit., p. 7.

37

F. W. Prinz zur Lippe, Aufbruch des Nordens cit., p. 4.

38

Ibid., p. 6.

39

Ibid.

40

Ibid., p. 7.

41

Ibid., pp. 16-17.

42

H. Himmler, Discorso pronunciato alla SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre 1942.

43

Schulungs-Leitheft cit., p. 61.

44

Per un elenco dettagliato dei prodotti coloniali indispensabili all’economia tedesca, cfr. ad

esempio ibid., p. 56. 45

Hitler. Reden und Proklamationen, 1932-1945 cit., p. 899.

46

Der Runenspeer von Kowel cit., p. 7.

47

Albert Speer, Spandauer Tagebücher, Propyläen, Berlin 1975, p. 87.

48

K. Meyer, Siedlung- und Aufbauarbeit im deutschen Osten cit., p. 7.

49

Ibid.

50

L’inferiorità numerica della razza indogermanica, corollario storico del suo valore superiore,

è una delle ossessioni di Himmler, che fa continuamente appello a un risveglio della natalità tedesca e si sofferma con angoscia sulle perdite tedesche, sull’emorragia del fronte orientale, a mano a mano che la guerra si fa duratura (cfr. in particolare Heinrich Himmler, «Aussprache des Reichsführers SS und Chef der Deutschen Polizei Heinrich Himmler anlässlich der Besprechung der Kommandeure der Gendarmerie am 17. Januar 1941», BABL, NS, 19 4008, f. 4, e Id., Discorso pronunciato a Poznań il 4 ottobre 1943 cit., ff. 73 e 164). 51

«Heute Kolonie, morgen Siedlungsgebiet, übermorgen Reich!», in Discorso pronunciato alla

SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre 1942 cit., f. 186. 52

Adolf Hitler, Discorso pronunciato a Monaco il 12 marzo 1926 cit., p. 428.

53

Heinrich Wiepking-Jürgensmann, Deutsche Landschaft als deutsche Ostaufgabe, in «Neues

Bauerntum», 1940, p. 132. 54

Ibid.

55

Ibid.

56

Gli estratti di questa disposizione qui riprodotti sono ricavati da Erhard Mäding, Regeln für

die Gestaltung der Landschaft. Einführung in die Allgemeine Anordnung Nr. 20/VI/42 des Reichsführers SS, Reichskommissars für die Festigung deutschen Volkstums, über die Gestaltung der Landschaft in den eigengegliederten Ostgebieten, Deutsche Landbuchhandlung, Berlin 1943, pp. 51-62 («Allgemeine Anordnung Nr. 20/VI/42 über die Gestalgung der Landschaft in den eingegliederten Ostgebieten», 21 dicembre 1942). 57

Traduciamo Grund und Boden con «proprietà fondiaria e suolo» per restituire al meglio il

senso dell’espressione tedesca che distingue il terreno (di competenza del diritto – il fondo, dunque) dalla terra (in quanto realtà fisica che si offre al lavoro dell’uomo – il suolo). 58

K. Meyer, «Generalplan Ost. Rechtliche, wirtschaftliche und räumliche Grundlagen des

Ostaufbaues» cit., per questa citazione e le seguenti. 59

H. Himmler, Discorso pronunciato alla SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre 1942 cit.

60

Id., Discorso pronunciato il 29 febbraio 1940 cit., p. 125.

61

Ibid., p. 127.

62

Ibid.

63

Ibid. p. 125.

64

Id., «Sicherheitsfragen-Vortrag, gehalten auf der Befehlshabertagung in Bad Schachen am 14.

Oktober 1943», f. 289. 65

Ibid., f. 48.

66

Ibid., f. 51 bis.

67

Ibid., f. 51.

68

Ibid.

69

Planung und Aufbau im Osten. Erläuterung und Skizzen zum ländlichen Aufbau in den

Ostgebieten, Der Reichskommissar für die Festigung deutschen Volkstums, Stabshauptamt, Deutsche Landbuchhandlung, Berlin 1942, f. 47. 70

«Ausführungen des Reichsmarschalls in der Sitzung am 7.11.1941 im RLM. Oberkommando

der Wehrmacht», 11 novembre 1941, citato in G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 383. 71

Questi rimpiazzerà Richard Walther Darré nel ruolo di ministro dell’Agricoltura nel 1942.

72

«12 Gebote für das Verhalten der Deutschen im Osten und die Behandlung der Russen»

BABL, RW, 31, 292, ff. 1-2. 73

Cfr. Michael Wildt, Der Fall Reinhard Höhn. Vom RSHA zur Harzburger Akademie, in

Alexander Gallus e Axel Schildt, Rückblickend in die Zukunft, Wallstein, Göttingen 2011, pp. 25474, 2011. 74

H. Himmler, «Sicherheitsfragen-Vortrag...» cit., f. 288.

75

Wilhelm Keitel, «Befehl vom GFM Wilhelm Keitel zur Unterdrückung der Zivilbevölkerung

in den okkupierten Ländern», 16 settembre 1941, citato in H. Kaden et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens cit., vol. I, p. 146. 76

Adolf Hitler, Discorso pronunciato il 30 marzo 1941 cit., vol. II, pp. 335 sgg.

77

K. Meyer, Siedlung- und Aufbauarbeit im deutschen Osten cit., p. 7.

78

Estranea (fremd) al corpo del popolo tedesco (Volk) .

79

K. Meyer, «Generalplan Ost. Rechtliche, wirtschaftliche und räumliche Grundlagen des

Ostaufbaues» cit. 80

Ibid.

81

Ibid.

82

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (22 agosto 1938).

83

H. Himmler, Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit., p. 159.

84

Adolf Hitler, Discorsi privati, 17 settembre 1941, citati in Adolf Hitler. Monologe im

Führerhauptquartier cit., pp. 62 e 63. 85

Id., Discorsi privati, 17 ottobre 1941, ibid., p. 91.

86

Fritz Sauckel, discorso pronunciato il 6 gennaio 1943, citato in G. Überschär e W. Wette,

«Unternehmen Barbarossa» cit., p. 167. 87

H. Himmler, Discorso pronunciato a Poznań il 4 ottobre 1943 cit., ff. 90-91.

88

A. Hitler, Discorsi privati, 17 ottobre 1941 cit., pp. 90 e 91.

IX. IL MILLENNIO COME FRONTIERA. 1

T. Schieder, «Aufzeichnung über Siedlung-und Volkstums-fragen...» cit..

2

Befehl des Reichsführers SS über Kameradschaft, in «SS-Leitheft», VIII (1942), n. 10 a [18

marzo], p. 19. 3

Herbert Backe, «Zwölf Gebote für das Verhalten der Deutschen im Osten und die Behandlung

der Russen», 1 o giugno 1941, citato in G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., punto 4, p. 380. 4

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato a Breslavia (Wrocław) il 19 gennaio 1935, p. 5.

5

Id., Discorso pronunciato a Plön il 20 novembre 1938, riprodotto in «Das Schwarze Korps»,

20 novembre 1938, p. 3. 6

Adolf Hitler, «Der Führer fordert», 9 gennaio 1927, citato in Joseph Goebbels et alii, Ich

kämpfe! Sonderdruck zum 10. Jahrestag der Machtergreifung, 30 Januar 1943, Zentralverlag der NSDAP, München 1943. 7

Heinrich Himmler, «Erläuterungen», 8 marzo 1940, in Documenta Occupationis Teutonicae,

vol. X, Instytut Zachodni, Poznań 1976, p. 9. 8

«Pflichten der Zivilarbeiter und -arbeiterinnen polnischen Volkstums während ihres

Aufenthalts im Reich», Reichsführer SS, 8 marzo 1940 artt. 1 e 3. 9

Ibid., art. 6.

10

H. Himmler, «Erläuterungen», 8 marzo 1940 cit., p. 9.

11

«Polizeiverordnung…», 1940.

12

«Pflichten der Zivilarbeiter…» cit., art. 5.

13

Ibid., art. 9.

14

Hans Küppers e Rudolf Bannier, Arbeitsrecht der Polen in Deutschen Reich, Otto Elsner

Verlagsgesellschaft, Berlin-Leipzig 1942. 15

Idd., Einsatzbedingungen der Ostarbeiter. Sowie der sowjetrussischen Kriegsgefangenen,

Reichsarbeitsblatt-Sonderveröffentlichung, Berlin 1942. 16

«Allgemeine Bestimmungen über Anwerbung und Einsatz von Arbeitskräften aus dem

Osten», 20 febbraio 1942, Erlass-Sammlung des Chefs der Sicherheitspolizei und des SD», A-III-1 e 2. 17

Ibid., A-IV-1.

18

Ibid., A-VIII.

19

«Merkblatt für Arbeitskräfte aus den besetzen altsowjetrussischen Gebieten», s.l.n.d., artt. da

1 a 4. 20

Ulrich Herbert, Fremdarbeiter. Politik und Praxis des «Ausländer-Einsatzes» in der

Kriegswirtschaft des Dritten Reiches, Dietz, Berlin 1985, pp. 76-77. 21

Hermann Göring, «Verordnung über die Strafrechtspflege gegen Polen und Juden in den

eingegliederten Ostgebieten», 4 dicembre 1941, in «Reichsgesetzblatt», I (1941), pp. 1759-61. 22

Roland Freisler, Die Polenstrafrechtsverordnung, in «Deutsche Justiz», 1942, pp. 25 sgg.

23

Hermann Göring, «Verordnung über die Strafrechtspflege...» cit., art. I-1.

24

Ibid., art. I-2.

25

Ibid., art. I-3.

26

Ibid., art. III-3.

27

Ibid., art. VII.

28

Ibid., art. IX.

29

Ibid., art. XI.

30

Ibid., art. VI, 1.

31

Kurt Trampler, Volk ohne Grenzen. Mitteleuropa im Zeichen der Deutschenverfolgung,

Grenze und Ausland, Berlin 1934, p. 3. 32

Ibid., p. 4.

33

Ibid., p. 5.

34

Ibid., p. 22.

35

Ibid., pp. 24, 25 e 28.

36

Ibid., p. 31.

37

Ibid., p. 44.

38

Ibid., p. 54.

39

Ibid.

40

Ibid., p. 55.

41

Ibid.

42

Ibid., pp. 10, 3 e 10.

43

Ibid., pp. 9 e 13.

44

Ibid., p. 8.

45

Ibid., p. 13.

46

Ibid., p. 14.

47

Ibid., p. 37.

48

Ibid., p. 43.

49

Adolf Hitler, Discorso pronunciato il 23 marzo 1933, riportato in Hitler. Reden und

Proklamationen, 1932-1945 cit., p. 801. 50

Ibid., p. 802.

51

A. von Freytag-Loringhoven, Kriegsausbruch und Kriegsschuld 1939 cit., p. 20.

52

Gustav Adolf Walz, Minderheitenrecht oder Volksgruppenrecht?, in «Völkerbund oder

Völkerrecht», 1936-1937, pp. 594-600. 53

Ibid., p. 599.

54 55

Ibid., p. 600. Kurzthemen zu. Der Schicksalskampf im Osten, Schulungsunterlage, n. 15, Der

Reichsorganisationsleiter der NSDAP, Hauptschulungsamt, 1942, p. 4. 56

Ibid.

57

Ibid., p. 5.

58

Ibid.

59

Schulungs-Leitheft cit., p. 63.

60

Heinrich Himmler, Dich ruft die SS, Hauptamt SS, Hilliger, Berlin s.d., p. 68.

61

Id., H. Himmler, Discorso pronunciato alla SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre 1942

62

Id., Dich ruft die SS cit., p. 16.

cit. 63

Reinhard Heydrich, Discorso pronunciato a Praga il 2 ottobre 1941, citato in Czesław

Madajczyk, Vom Generalplan Ost zum Generalsiedlungsplan, Saur, München 1994, p. 21. 64

Martin Bormann, «Aktenvermerk, Treffen im Führerhauptquartier», 16 luglio 1941, citato in

G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 23. 65

Ibid.

66

Kurzthemen zu cit., p. 5.

67

Ibid.

68

Ibid.

69

L. Stengel von Rutkowski, Was ist ein Volk? cit., p. 7.

70

Citato in Rolf-Dieter Müller, Hitlers Ostkrieg und die deutsche Siedlungspolitik. Die

Zusammenarbeit von Wehrmacht, Wirtschaft und SS, Fischer, Frankfurt a. M. 1991, p. 10. 71

G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 377.

72

Ibid.

73

Adolf Hitler. Monologe im Führerhauptquartier, 1941-1944 cit., p. 66.

74

H. Backe, «Zwölf Gebote für das Verhalten der Deutschen...» cit., p. 382.

75

H. Himmler, «Sicherheitsfragen-Vortrag, gehalten auf der Befehlshabertagung in Bad

Schachen am 14. Oktober 1943» cit., f. 284. 76

Id., Discorso pronunciato a Poznań il 4 ottobre 1943 cit., ff. 90 e 91.

77

Cfr. Christian Gerlach, Kalkulierte Morde cit.; Götz Aly e Susanne Heim, Vordenker der

Vernichtung. Auschwitz und die deutschen Pläne für eine neue europäische Ordnung, Fischer, Frankfurt a. M. 1993. 78

G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., pp. 385-86.

79

«Allgemeine wirtschaftspolitische Richtlinien für die WO Ost», Gruppe Landwirtschaft, 23

maggio 1941, citato in G. Überschär e W. Wette, «Unternehmen Barbarossa» cit., p. 377. 80

Ibid., p. 378.

81

Ibid.

82

Ibid.

83

H. Himmler, «Sicherheitsfragen-Vortrag...» cit.

84

Walter Gross, Heilig ist das Blut, Rassenpolitischen Amt der NSDAP, Berlin 1935, p. 29.

85

H. Himmler, Discorso pronunciato a Poznań il 24 ottobre 1943 cit.

86

«Zweck und Gliederung des Konzentrationslager» cit., p. 6.

87

H. Backe, «Zwölf Gebote für das Verhalten der Deutschen...» cit., p. 381.

88

Die SS-und polizeigerichtsbarkeit cit., p. 46.

89

Ibid., p. 49.

90

H. Himmler, Discorso pronunciato alla SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre 1942

cit., f. 189. 91

Ibid., f. 188.

92

Walter Gross, Deine Ehre ist die Treue zum Blute deines Volkes cit., p. 28.

93

Ibid., p. 29.

94

Ibid., p. 30.

95

Ibid.

96

Ibid., p. 31.

97

Adolf Hitler, Discorso pronunciato il 12 maggio 1942 cit., p. 285.

98

Lichtbildvortrag cit., p. 38.

99

Ibid., p. 39.

100

Cfr. Jeffrey Herf, The Jewish Ennemy. Nazi Propaganda during World War II and the

Holocaust, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 2006. 101

Adolf Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 30 gennaio 1939, citato in Hitler. Reden

und Proklamationen, 1932-1945 cit., p. 1058. 102

Kampf dem Bolschewismus. 28 Fragen und Antworten über den Bolschewismus,

Reichsführer SS-SS-Hauptamt, s.l.n.d., p. 15. 103

Ibid., p. 1.

104

Ibid., p. 15.

105

Robert Ley, discorso pronunciato il 3 settembre 1941, citato in J. Herf, The Jewish Ennemy

106

Adolf Hitler, Discorso pronunciato il 30 gennaio 1944, citato in Hitler. Reden und

cit. Proklamationen, 1932-1945 cit., pp. 2083-84 (per la citazione completa, si veda supra, p. 165). 107

«Völkischer Beobachter», 24 luglio 1941, p. 1.

108

Cfr. J. Herf, The Jewish Ennemy cit.

109

Joseph Goebbels, 3 luglio 1941, citato in J. Herf, The Jewish Ennemy cit., p. 108.

110

Wolfgang Diewerge, Das Kriegziel der Weltplutokratie, Zentralverlag der NSDAP, Berlin

1941, p. 1. 111

Ibid., p. 2.

112

Ibid., p. 3.

113

Ibid., p. 5.

114

Ibid., p. 6.

115

Ibid., p. 8.

116

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (15 febbraio 1942).

117

Ibid. (7 marzo 1942).

118

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato davanti ai comandanti della Marina di guerra a

Weimar il 16 dicembre 1943, citato in Id., Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit., p. 201. 119

Si veda il testo del rapporto Jäger in Wolfram Wette, Karl Jäger. Mörder der litauischen

Juden, Fischer, Frankfurt a. M. 2011. 120

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (9 ottobre 1943).

121

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato davanti a un gruppo di generali a Sonthofen il 21

giugno 1944, citato in Id., Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit., pp. 207-8. 122

Ludwig Battenberg, Fieberkurve oder Zeitenwende? Nachdenkliches über den

Nationalsozialismus, J. F. Lehmann, München 1931, p. 44. 123

Houston Stewart Chamberlain, Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts, 1903, citato

in «Der Schulungsbrief», s.d., p. 75. 124

Adolf Hitler, Mein Kampf cit., p. 331.

125

Cfr. Yael Hersonski, A Film Unfinished, 2010, documentario, Germania, 90’, MDR-SWR.

126

Kurt Daluege, Der Jude: kriminell, in «Neues Volk», 1935, n. 7, pp. 22-27.

127

Johann von Leers, Die Kriminalität des Judentums, in Carl Schmitt (a cura di), Das

Judentum in der Rechtswissenschaft cit., pp. 5-60. 128

Carl Schmitt (a cura di), Das Judentum in der Rechtswissenschaft cit., pp. 29-30.

129

«Richtlinien über die Führung von Vornamen, Reichsministerium des Innern, Runderlass»,

18 agosto 1938, in «Ministerialblatt des Reichs- und Preussischen Ministeriums des Innern», 1938, pp. 1345-48. 130

Osserviamo che il nome «Joseph» non compare in nessuno degli elenchi della circolare – né

quello dei nomi ebrei vietati, né quello dei nomi di origine ebraica, ma tollerati in quanto consacrati dall’uso. Nella serie dei nomi della prima cerchia nazista (Adolf, Heinrich, Hermann…), quello di Goebbels, che portava questo nome, in quanto di famiglia cattolica renana, è infatti un’eccezione piuttosto vistosa. 131

Ibid., punto A-5, p. 1346.

132

Ibid., punto C-15, p. 1348.

133

Jud bleibt immer Jud, in «Das Schwarze Korps», 26 maggio 1938, p. 10.

134

«Verordnung über Reisepässe von Juden», 5 ottobre 1938, in «Reichsgesetzblatt», I (1938),

p. 1342. 135

Ernst Hiemer, Der Giftpilz, Der Stürmer Verlag, Nürnberg 1938.

136

Ibid., p. 4.

137

Ibid., p. 6.

138

Ibid., p. 7.

139

Ibid., pp. 11 e 12.

140

Ibid., p. 22.

141

Ibid., p. 27.

142

Ibid., p. 26.

143

Ibid., p. 31.

144

Jüdische Moral, Schriftenreihe zur weltanschaulichen Schulungsarbeit der NSDAP, Amt

Parteiamtliche Lehrmittel, n. 20, 1943, p. 6. 145

Ibid., p. 9.

146

Ibid., p. 2.

147

Ibid., p. 3.

148

Ibid., pp. 4 e 5.

149

Ibid., p. 5.

150

Ibid., p. 6.

151

Ibid., p. 7.

152

Adolf Hitler, Discorso pronunciato al Reichstag il 30 gennaio 1939 cit., p. 1058.

153

Jüdische Moral cit., pp. 10 e 11.

154

Ibid., p. 14.

155

Ibid., pp. 17 e 18.

156

Ibid., p. 17.

157

Ibid., pp. 21, 19 e 18.

158

Ibid., pp. 21 e 22.

159

Ibid., p. 20.

160

Ibid., pp. 22 e 23.

161

Ibid., p. 22.

162

Ibid., p. 6.

163

E. Hiemer, Der Giftpilz cit., cap. «Was ist der Talmud?», p. 15.

164

Hermann Esser, Die jüdische Weltpest. Judendämmerung auf dem Erdball, Zentralverlag der

NSDAP, München 1939. 165

Joseph Goebbels, Conferenza svoltasi il 1 o dicembre 1941, all’università Friedrich-Wilhelm

di Berlino, in Jeffrey Herf, The Jewish Ennemy. Nazi Propaganda during World War II and the Holocaust, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 2006, pp. 119-20. 166 167

Ibid., p. 136. Die jüdischen Kriegshetzer besiegeln Judas Schicksal, in «Völkischer Beobachter»,

Süddeutsche Ausgabe, 28 ottobre 1941, p. 2. 168

Rudolf Höss, Kommandant in Auschwitz. Autobiographische Auszeichnungen von Rudolf

Höss, Deutsche Verlagsanstalt, Stuttgart 1958, p. 138 [trad. it. Comandante ad Auschwitz, Einaudi, Torino 2014, p. 149]. 169

Ibid.

170

Ibid. p. 128 [ trad. it. cit., pp. 136-37].

171

Adolf Eichmann, interviste a Wilhem Sassen [settembre 1957], in «Life magazine», XLIX

(1960), n. 22 (28 novembre) e n. 23 (5 dicembre). 172

R. Höss, Kommandant in Auschwitz cit., p. 138 [trad. it. cit., p. 149].

173

Ibid., p. 148 [trad. it. cit., p. 162].

174

Ibid., p. 67 [trad. it. cit., p. 61].

175

Ibid., p. 72 [trad. it. cit., p. 68].

176

Ibid., pp. 66-67 [trad. it. cit., p. 60].

177

Ibid., p. 125 [trad. it. cit., pp. 132-33].

178

Ibid., p. 128 [trad. it. cit., p. 136].

179

Ibid.

180

Ibid. p. 150 [trad. it. cit., p. 167].

181

Ibid., p. 127 [trad. it. cit., p. 135]

182

Ibid., p. 148 [trad. it. cit. modificata, p. 163]

183

Ibid., p. 147 [trad. it. cit., p. 161].

184

H. Esser, Die jüdische Weltpest cit., p. 5.

185

Ibid.

186

Ibid.

187

Hitler. Sämtliche Aufzeichnungen, 1905-1924, a cura di E. Jäckel e A. Kuhn, Deutsche

Verlagsanstalt, Stuttgart 1980, p. 156. 188

Id., Discorsi privati, 17 ottobre 1941, in Adolf Hitler. Monologe im Führerhauptquartier,

1941-1944 cit., pp. 90 e 91. 189

Lichtbildvortrag cit., p. 39.

190

L. Battenberg, Fieberkurve oder Zeitenwende? cit., p. 39.

191

Heinrich Himmler, Discorso pronunciato davanti ai comandanti della Marina di guerra a

Weimar il 16 dicembre 1943, citato in Id., Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen cit. 192

Citato, tra altri, in H. Esser, Die jüdische Weltpest cit.

193

J. Goebbels, Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945 cit. (27 marzo 1942).

194

Christian Gerlach, Die Wannsee-Konferenz cit.

195

Kampf dem Fleckfieber!, 1942, Heeres-Filmstelle, Forschungsgruppe der Militärärztlichen

Akademie, 32 minuti. 196

Robert Ley, Discorso pronunciato ad Amsterdam il 10 maggio 1942, citato in J. Herf, The

Jewish Ennemy cit. 197

H. Himmler, Discorso pronunciato alla SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre 1942

cit., f. 185. 198

Schulungs-Leitheft cit., p. 76.

199

H. Himmler, «Der Reichsführer SS vor den Oberabschnittsführern...» cit.

CONCLUSIONE. 1

Citato in SS-Handblätter fürden weltanschaulichen Unterricht, Thema 3. Wir kämpfen für die

Ewigkeit unseres Volkes, s.l.d.n., p. 1. 2

A. Holzner, Ewige Front cit., p. 12.

3

Cfr. Omer Bartov, Hitler’s Army. Soldiers, Nazis, and War in the Third Reich, Oxford

University Press, Oxford 1992 e Christian Ingrao, Les Chasseurs noirs. La brigade Dirlewanger, Perrin, Paris 2006. 4

Marcel Gauchet, La Condition historique [2003], Gallimard, Paris 2008, p. 241.

5

Ibid., p. 242.

6

Ibid.

7

A. Speer, Spandauer Tagebücher cit., p. 401.

8

Myriam Revault d’Allonnes, Ce que l’homme fait à l’homme. Essai sur le mal politique,

Flammarion, Paris 1995. 9

H. Himmler, Discorso pronunciato alla SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre 1942, f.

185. 10

Citato in Albert Speer, Erinnerungen, Propyläen, Berlin 1969, p. 446 [trad. it. Memorie del

Terzo Reich, Mondadori, Milano 1969, pp. 566-67].

Appendici

Glossario

Akademie für Deutsches Recht: Accademia del diritto tedesco. Altreich: «vecchio Reich», termine nazista per designare la Germania secondo le frontiere del 1937. Amstgericht: procura. Arbeitserziehungslager: campo di educazione attraverso il lavoro. Artgleichheit: «identità razziale». BA-FA (Bundesarchiv- Filmabteilung): archivi federali della Germania, dipartimento cinematografico. Ballastexistenzen: esistenze inutili. BA-MA (Bundesarchiv- Militärarchiv): archivi federali della Germania, sezione militare. BGB (Bürgerliches Gesetzbuch): Codice civile tedesco. Bildungsbürgertum: borghesia colta. BNSDJ (Bund Nationalsozialistischer Deutscher Juristen): associazione dei giuristi nazionalsocialisti. DAF (Deutsche Arbeitsfront): fronte tedesco del lavoro. DAP (Deutsche Arbeiterpartei): partito operaio tedesco, da cui si è sviluppata la NSDAP. Deutsche Christen: cristiani tedeschi, branca della Chiesa protestante alleatasi col nazismo. Drang nach Osten: spinta verso l’Est. EGG (Erbgesundheitsgerichte): tribunali per la salute ereditaria. Einsatzgruppen: «gruppi d’intervento» della polizia politica militarizzata. Entjudung: «degiudaizzazione». Fremdvölkisch: estraneo (fremd) al corpo del popolo tedesco (Volk). Gauleiter: alto funzionario della NSDAP che dirige un Gau, la circoscrizione regionale del partito. Gegenrasse: «contro-razza».

Gegnerforschung: nell’ambito dello SD, servizio di lotta contro i nemici ideologici. Gemeinschaft: comunità. Gemeinschaftsfremde: elementi estranei alla comunità. Gesellschaft: società. Gestapo (Geheime Staatspolizei): polizia segreta di Stato, creata nell’aprile 1933. GFM (Generalfeldmarschall): feld-maresciallo. GFP (Geheime Feldpolizei): polizia militare della Wehrmacht. Gleichartigkeit: eguaglianza. Grossraum: concetto di «grande spazio» omogeneo ben delimitato rispetto all’esterno, che troviamo in Carl Schmitt. Heimtücke: perfidia. Herrmenschen: «uomo-signore». Hitlerjugend: Gioventú hitleriana. HSSPF (Höhere SS- und Polizeiführer): capo supremo delle SS e della polizia in una regione definita. IKL (Inspektion der Konzentrationslager): ispezione dei campi di concentramento. Judenfrei o Judenrein: libero o puro rispetto agli ebrei. Judenrat: consiglio ebraico. Kammergericht: corte d’appello. Kampfzeit: «tempo della lotta». KL (Konzentrationslager): campo di concentramento. Kohlrübenwinter: «inverno delle rape». Kommissarbefehl: ordine sui commissari politici (giugno 1941). Kriminalbiologische Gesellschaft: istituto di biologia criminale della polizia di sicurezza. Lagerordnung: regolamento dei campi. Landgericht: tribunale. Lebensborn: letteralmente «sorgente di vita». Lebensraum: «spazio vitale». Lebensrecht: «diritto di /alla vita». Leistung: performance, prestazione, rendimento. Männerbund: «comunità virile». Merkblatt: promemoria.

Napola (Nationalpolitisches Lehranstalt): istituto di insegnamento secondario della NSDAP. NSDAP (NationalsozialistischeDeutsche Arbeiterpartei): partito nazionalsocialista dei lavoratori tedeschi. NSKK (Nationalsozialistisches Kfratfahrkorps): corpo paramilitare di trasporto nazista. NSLB (Nationalsozialistischer Lehrebund): associazione nazionalsocialista degli insegnanti. Obersturmbannführer: luogotenente colonnello delle SS. OKH (Oberkommando des Heeres): comando supremo dell’esercito di terra. OKW (Oberkommando der Wehrmacht): comando supremo delle forze armate. Or-Po (Ordnungspolizei): polizia d’ordine, la polizia regolare del III Reich. Ostarbeiter: lavoratori dell’Est. Ostgrenze: frontiera dell’Est. Polizeiliche Vorbeugehaft: detenzione preventiva da parte della polizia. Rassenkunde: «antropologia razziale». Rassenpolitisches Amt der NSDAP: ufficio politico razziale della NSDAP. Rassenschande: «onta razziale», violazione delle leggi di Norimberga. Rassenseelenkunde: «scienza dell’anima razziale». Recht der Völker: diritto dei popoli. Rechtserneuerung: rinnovamento del diritto. Referendar: stagista. Reichsärzteführer: primario dei medici del Reich. Reichsärzt für die Hitlerjugend: primario della Gioventú hitleriana. Reichsführer SS: titolo ad hoc attribuito al capo delle SS, Heinrich Himmler. Reichsgericht: Tribunale del Reich, la Corte Suprema tedesca con sede a Lipsia. Reichsgesundheitsamt: ufficio centrale della sanità del Reich. Reichskirche: Chiesa del Reich. Reichsmarschall: maresciallo del Reich, titolo ad hoc attribuito ad

Hermann Göring. Reichsnährstand: organismo incaricato della «lotta per l’approvvigionamento». Reichswehr: nome dell’esercito tedesco fino al 1935. RKF (Reichskommissariat [-kommissar] für die Festigung deutschen Volkstums): commissariato (commissario) del Reich per il rafforzamento della razza tedesca (Heinrich Himmler). RLM (Reichsluftfahrtministerium): ministero dell’Aviazione. RSHA (Reichssicherheitshauptamt): ufficio centrale di sicurezza del Reich. RuSHA (Rasse- und Siedlungshauptamt der SS): ufficio centrale «della razza e della colonizzazione» delle SS. SA (Sturmabteilung): sezione d’assalto, la milizia paramilitare del partito nazista. Schutzhaft: detenzione cautelativa. SD (Sicherheitsdienst): servizi segreti delle SS. SDN: Società delle Nazioni. Sicherungsverwahrung: custodia cautelativa. Sipo (Sicherpolizei): polizia di sicurezza. Sippenhaft: arresti domiciliari. Sittengesetz: legge morale. Sommerlager: campo estivo. Sonderauftrag: missione speciale. Sondergerichte: tribunali speciali. Sonderweg: «via particolare». SS (Schutzstaffel): squadra di protezione. Sturmbannführer: comandante (grado delle SS). UFA (Universal Film-Aktiengesellschaft): società di produzione cinematografica creata dallo Stato tedesco nel 1917. Unrasse: «non-razza». Untermensch: «sotto-uomo», essere inferiore, subumano. Vernichten: annientare. VGH (Volksgerichtshof): tribunale del popolo. Vorbehaltsfilme: film nazisti sottoposti ad autorizzazione prima di essere proiettati. Vorbeugungshaft: detenzione preventiva.

Waffen-SS: branca militare delle SS. Wehrrecht: branca del diritto che tratta la questione della difesa. Weltanschauung: visione del mondo. Werordnung: sistema di valori. WO Ost (Wirtschaftsorganisation Ost): organizzazione economica per l’Est. Zulassung: autorizzazione a esercitare (l’avvocatura).

Bibliografia

FONTI.

«12 Gebote für das Verhalten der Deutschen im Osten und die Behandlung der Russen», BABL, RW, 31, 292, ff. 1-2. 600 Bastarde klagen an , in «Das Schwarze Korps», 8 maggio 1935, p. 11. «6.000 Jahre Rassenkampf», in Dieser Krieg ist ein weltanschaulicher Krieg, Schulungsgrundlagen für die Reichsthemen der NSDAP für das Jahr 1941/42; Der Beauftragte des Führers für die Überwachung der gesamten geistigen und weltanschaulichen Schulung und Erziehung der NSDAP, Berlin, 1942, pp. 39-54, BABL, RD NSD, 16 29. Adam, Eva und Methusalem. Zur Entjudung der deutschen Vorstellungswelt, in «SS-Leitheft», VIII (1942), n. 8 b, pp. 20-21. Alles Leben ist Kampf, Rassenpolitisches Amt der NSDAP, 1937, 25’, BA-FA, 2812. «Allgemeine Anordnung Nr. 20/VI/42 über die Gestaltung der Landschaft in den eingegliederten Ostgebieten», 21 dicembre 1942, citato in MÄDING , 1943, pp. 51-62. «Allgemeine Bestimmungen über Anwerbung und Einsatz von Arbeitskräften aus dem Osten», 20 febbraio 1942, Erlass-Sammlung des Chefs der Sicherheitspolizei und des SD, pp. 24-35. «Allgemeine wirtschaftspolitische Richtlinien für die WO Ost», Gruppe Landwirtschaft, 23 maggio 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. «Anordnungen für die Behandlung sowjetischer Kriegsgefangener», Oberkommando der Wehrmacht, 8 settembre 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984, pp. 351-54. ASTEL , KARL , Rassendämmerung und ihre Meisterung durch Geist und Tat als Schicksalsfrage der weissen Völker, Eher, München 1935. – Die Aufgabe. Rede zur Eröffnung des Winter-Semesters 1936-1937

anlässlich der neu nach Jena einberufenen Dozenten Bernhard Kummer und Johann von Leers, Fisher, Jena 1937. «Ausführungen des Reichsmarschalls in der Sitzung am 7.11.1941 im RLM. Oberkommando der Wehrmacht», 11 novembre 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984, pp. 380-82. Aus Menschlichkeit töten? – Spiegel-Gespräch mit Professor Dr. Werner Catel über Kinder-Euthanasie, in «Der Spiegel», n. 8, 1964. BACKE , HERBERT , «Zwölf Gebote für das Verhalten der Deutschen im Osten und die Behandlung der Russen», 1 o giugno 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984, pp. 380-82. BANNIZA VON BAZAN, HEINRICH, Liberté, égalité, fraternité. Rassenbiologische Folgen der französischen Revolution, in «Neues Volk», 1943, pp. 4-5. BARTH , ROBERT , Das «gesunde Volksempfinden» im Strafrecht. Dissertation zur Erlangung des Doktorgrades der Rechts- und Staatswissenschaftlichen Fakultät der Hansischen Universität in Hamburg, Selbstverlag, Hamburg 1940. BATTENBERG , LUDWIG , Fieberkurve oder Zeitenwende? Nachdenkliches über den Nationalsozialismus, Lehmann, München 1931. BAUER , VINZENZ , Zehn Gebote für den Streitrichter, Deutscher Rechtsverlag, Berlin 1942. BAUSTAEDT , BERTOLD , Richelieu und Deutschland, Ebering, Berlin 1936. BECHERT , RUDOLF , Deutsche Rechtsentwicklung und Rechtserneuerung, in FRANK (a cura di), 1935, pp. 71-84. Befehl des Reichsführers SS über Kameradschaft, in «SS-Leitheft», VIII (1942), n. 10 a [18 marzo], p. 19. «Begründung zum Gesetz zur Verhütung des erbranken Nachwuchses», in «Deutscher Reichsanzeiger», n. 172, 26 luglio 1933, citato in AYASS , 1998. «Behandlung feindlicher Zivilpersonen und russischer Kriegsgefangenen», OKH, 3 agosto 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. «Behandlung feindlicher Zivilpersonen und Straftaten Wehrmachtsangehöriger gegen feindliche Zivilpersonen», 24 maggio

1941, BA-MA, RH, 22/155. BERGER , FRIEDRICH , Volk und Rasse als Grundlage uns Ziel deutscher Erziehung, Gutbrod, Stuttgart 1936. BERNSEE , HANS , Kampf dem Säuglingstod, J. F. Lehmann, München 1938. «Beschluss des Grossdeutschen Reichstag», 26 aprile 1942, citato in HITLER [1932-1945], 1962. «Besondere Lagerordnung für das Gefangenen-Barackenlager», KL Esterwegen, 1 o agosto 1934, citato in KOSTHORST , 1983, vol. I, pp. 197205. BEST , WERNER , Die Geheime Staatspolizei, in «Deutsches Recht», 1936, n. 7-8, pp. 125-28. – Die Schutzstaffel der NSDAP und die deutsche Polizei, in «Deutsches Recht», 1939, pp. 44-48. – Die deutsche Polizei, Wittich, Darmstadt 1940. – ID., HANS FRANK, HEINRICH HIMMLER e REINHARD HÖHN , Grundfragen der deutschen Polizei. Bericht über die konstituierende Sitzung des Ausschusses für Polizeirecht der Akademie für deutsches Recht am 11. Oktober 1936, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1936. BILFINGER , CARL , Völkerbundsrecht gegen Völkerrecht, Duncker & Humblot, München 1938. – Völkerrecht und Staatsrecht in deutschen Verfassungsgeschichte, in ERNST-RUDOLF HUBER (a cura di), Idee und Ordnung des Reiches, I. Gemeinschaftsarbeit deutscher Staatsrechtslehrer, Hanseatische Verlaganstalt, Hamburg 1942, pp. 1-47. BINDING , KARL e ALFRED HOCHE, Die Freigabe der Vernichtung lebensunwerten Lebens, Felix Meiner, Leipzig 1920. BOOG , HORST et alii, Das Deutsche Reich und der Zweite Weltkrieg, IV. Der Angriff auf die Sowjetunion, Deutsche Verlags-Anstalt, Stuttgart 1983. BOOR , HANS-OTTO DE, Die Methode des englischen Rechts und die deutsche Rechtsreform, Vahlen, Berlin 1934. BORMANN , MARTIN , «Aktenvermerk, Besprechung beim Führer», 2 ottobre 1940, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984, pp. 18-19.

– «Aktenvermerk, Treffen im Führerhauptquartier», 16 luglio 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984, pp. 22-23. «Brief Reichsminister Rosenberg an den Chef OKW, Generalfeldmarschall Keitel», 28 febbraio 1942, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984, pp. 399-400. BRUNNER , OTTO , Land und Herrschaft. Grundfragen der territorialen Verfassungsgeschichte Südostdeutschlands im Mittelalter, Rohrer, Brno 1939. BRUNS , VIKTOR , Völkerrecht und Politik, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1934. BUCH , WALTER , Recht ist, was dem Volke dient, in «Neues Volk», 1936, n. 11, pp. 5-7. – Quellen deutschen Rechts, in «Rasse und Recht», 1938, pp. 41-45. BURGDÖRFER , FRIEDRICH , Völker am Abgrund, in «Politische Biologie», 1936, n. 1. CHAMBERLAIN , HOUSTON STEWART, Die Grundlagen des neunzehnten Jahrhunderts, 1903, citato in «Der Schulungsbrief», s.d. CLEMENS , HANS , Nacktheit, in «Deutsche Leibeszucht», luglio 1941, p. 133. DALUEGE , KURT , Der Jude: kriminell, in «Neues Volk», 1935, n. 7, pp. 22-27. – Nationalsozialistischer Kampf gegen das Verbrechertum, Zentralverlag der NSDAP, München 1936. DANZER , PAUL , Geburtenkrieg, J. F. Lehmann, München 1937; 1943. DARRÉ , RICHARD WALTHER, Das Bauerntum als Lebensquell der nordischen Rasse [1929], Lehmann München, Berlin 1940 8. – Blut und Boden. Ein Grundgedanke des Nationalismus, Reichsdruckerei, Berlin 1936. – Neuordnung unseres Denkens, Verlag Blut und Boden, Goslar 1940. – Vom Lebensgesetz zweier Staatsgedanken (Konfuzius und Lykurgos), Verlag Blut und Boden, Goslar 1940. «Das Schwarze Korps, Zeitung der Schutzstaffeln der NSDAP- Organ der Reichsführung SS», Franz Eher Verlag, München 1935-1945. DEISZ , ROBERT , Das Recht der Rasse. Kommentar zur

Rassengesetzgebung, Zentralverlag der NSDAP, München 1938. «Der Biologe. Monatsschrift des Reichsbundes für Biologie und Sachgebiets Biologie des NSLB», Lehmann, München 1931-1944. Der Ewige Jude (Fritz Hippler), 1940, Reichspropagandaleitung der NSDAP, 65’, BA-FA, BSP, 16921. Der Herrscher (Veit Harlan), UFA, 1937, 99’, BA-FA, 10274. Der Kardinal kocht eine Teufelssuppe. Eine Geschichte von des Reiches tiefster Erniedrigung, in «SS-Leitheft», VIII (1942), n. 8 b, pp. 47. Der preussische Justizminister Kerrl besucht das Referendarlager in Jüterborg, agosto 1933, BABL, Bestand Bild 102 Aktuelle-BilderCentrale, Georg Pahl, Bild 102-14899. Der Runenspeer von Kowel. Der Siedler im Osten ist klein «Kolonist», in «SS-Leitheft», n. 2 b, pp. 6-10. «Der Schulungsbrief. Deutsches Monatsblatt der NSDAP und DAF», III (1937). Der Sinn unseres Lebens, in «SS-Leitheft», V (1939), n. 4, pp. 27-30. Der Tscheschiche Weltbetrug, in «Völkischer Beobachter», 22 settembre 1938, p. 5. «Deulig-Tonwoche», n. 083, 8 agosto 1933, BA-FA. Deutsche Frauenschönheit, in «Neues Volk», 1942, n. 1, pp. 4-6. «Deutsche Justiz. Rechtspflege und Rechtspolitik; amtliches Blatt der deutschen Rechtspflege», Von Decker, Berlin 1933-1945. «Deutsche Leibeszucht. Blätter für naturnahe und arteigene Lebensgestaltung», Wernitz, Berlin 1937-1943. Deutsche mit Gott. Ein deutsches Glaubensbuch, Verlag Deutsche Christen, Weimar 1941. Deutschlands Weg durch den Dreissigjährigen Krieg, in «SSLeitheft», n. 1, 1938, pp. 59-69. Die Bekämpfung der Gemeinschaftsunfähigen, in «Informationsdienst», n. 126, 1941, Rassenpolitisches Amt der NSDAP, riprodotto in AYASS , 1998, pp. 307-309. Die Botschaft Gottes, Institut zur Erforschung des Jüdischen Einflusses auf das Deutsche Kirchliche Leben, Verlag Deutsche Christen, Weimar 1940.

Die humanste Tat der Menscheit, in «Neues Volk», 1936, n. 7, p. 5. Die jüdischen Kriegshetzer besiegeln Judas Schicksal, in «Völkischer Beobachter», Süddeutsche Ausgabe, 28 ottobre 1941, p. 2. «Die Jungenschaft. Blätter für Heimabendgestaltung im deutschen Jungvolk», Reichsjugendführung der NSDAP, Berlin, 1936-1938. Die Nationalpolitischen Erziehungsanstalten, in «SS-Leitheft», III (1937), n. 2, p. 35. Die Paragraphensklaverei und ihr Ende, Nationalsozialistischer Rechtswahrerbund, Berlin s.l.n.d. [circa 1937]. Die SS- und Polizeigerichtsbarkeit. Ein Leitfaden, Hauptamt SSGericht, s.l.n.d., BABL, RD NSD, 41 41. DIETRICH , OTTO , Die philosophischen Grundlagen des Nationalsozialismus. Ein Ruf zu den Waffen deutschen Geistes, Hirt, Breslau (Wrocław) 1935. DIETZE , HANS-HELMUT , Naturrecht aus Blut und Boden, in «Zeitschrift der Akademie für deutschen Geistes», 1936, pp. 818-21. – Naturrecht in der Gegenwart, Röhrscheid, Bonn 1936. DIEWERGE , WOLFGANG , Das Kriegziel der Weltplutokratie, Zentralverlag der NSDAP, Berlin 1941. «Disziplinar- und Strafordnung für das Gefangenenlager», KL Esterwegen, 1 o agosto 1934, citato in KOSTHORST , 1938, vol. I, pp. 20511. DÖNITZ , KARL , «Funkspruchbefehl an alle U-Boot-Kommandanten» (ordine sulle operazioni di salvataggio di equipaggi nemici), 17 settembre 1942, citato in KADEN et alii (a cura di), 1993, pp. 11-12. ECKHARD , ALBERT , Kampf der NSDAP gegen Tierquälerei, Tierfolter und Schächten, Giesel, Hannover 1931. EICHENAUER , RICHARD , Die Rasse als Lebensgesetz in Geschichte und Gesittung. Ein Wegweiser für die deutsche Jugend, Teubner, Leipzig 1934. EICHMANN , ADOLF , interviste a Wilhem Sassen [settembre 1957], in «Life magazine», XLIX (1960), n. 22 (28 novembre) e n. 23 (5 dicembre). EILEMANN , JOHANNES , Weltanschauung, Erziehung und Dichtung. Einige Kapitel einer arteigenen Ethik, Moritz Diesterweg, Frankfurt a. M. 1935.

Eingelschläfert, in «Der Spiegel», 1960, n. 34, pp. 31-33. Ein menschliches Gesetz, in «Das Schwarze Korps», 18 luglio 1935, p. 2. «Einsatz Jugendlicher zu Erkundungszwecken durch die Russen», 13 gennaio 1942, in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. ERBT , WILHELM , Jesus, der Heiland aus nordischem Blute und Mate, Roth, Stuttgart 1926. – Der Anfänger unseres Glaubens, Pfeiffer, Leipzig 1930. – Weltgeschichte auf rassischer Grundlage, Armanen-Verlag, Leipzig 1934. Erde, die mit Blut gewonnen ist… Aus der Rede des Reichsführers SS in Breslau, in «SS-Leitheft», VI (1940), n. 2 b, p. 1. «Erlass über die Ausübung der Kriegsgerichtsbarkeit im Gebiet Barbarossa und über besondere Massnahmen der Truppe», 13 maggio 1941, Bundesarchiv-Militärarchiv, RW 4 / v. 577. «Erste Verordnung GFM Wilhelm Keitel zur Durchführung des Nachtund Nebelerlasses», 12 dicembre 1941, citato in KADEN et alii (a cura di), 1993, vol. I, p. 163. ESSER , HERMANN , Die jüdische Weltpest. Judendämmerung auf dem Erdball, Zentralverlag der NSDAP, München 1939. FEHR , HANS , Die Plastik des Rechts, in FREISLER e HEDEMANN , 1940, pp. 51-62. FICKERT , HANS , Rassenhygienische Verbrechensbekämpfung, Wiegandt, Leipzig 1938. Flüchtlinge (Gustav Ucicky), UFA, 1933, 81’, BA-FA, 10180. FÖRSTER , JÜRGEN , Das Unternehmen «Barbarossa» als Eroberungsund Vernichtungskrieg, in BOOG et alii, 1983, pp. 413-47. FORSTHOFF , ERNST , Grenzen des Rechts. Vortrag gehalten auf der Kant-Feier der Albertus-Universität am 12. Februar 1941, Gräzer und Unzer, Königsberg 1941. FRANK , HANS , Rede gehalten auf der ersten Kundgebung der Berufsgruppe Verwaltungsbeamte im BNSDJ am 14. September 1933 in Berlin, Verlag von Reimar Hobbing, Berlin 1933, pp. 31-45. – Nationalsozialismus im Recht, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», 1934, p. 8.

– Neues Deutsches Recht. Rede vor dem diplomatischen Korps und der ausländischen Presse am 30. Januar 1934 bei einem Empfangsabend des aussenpolitischen Amtes der NSDAP, Zentralverlag der NSDAP, München 1934. – Rechtsgrundlegung des nationalsozialistischen Führerstaates, Zentralverlag der NSDAP, München 1934. – Die nationalsozialistische Revolution im Recht, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», 1935, pp. 489-92. – Ansprache des Reichsrechtsführers, in SCHMITT (a cura di), 1936. – Die Zeit des Rechts, in «Deutsches Recht», 1936, pp. 1-3. – Deutsches Verwaltungsrecht, Eher, München 1937. – Vorwort, in DEISZ , 1938. – Danzigs Kampf. Ein Kampf um das Recht. Rede des Reichsleiters Reichsminister Dr. Hans Frank anlässlich der Osttagung Deutscher Rechtswahrer in Zoppot vom 21-25 August 1939, in «Deutsches Recht», 1939, pp. 1537-40. – Schreiben des Reichsministers ohne Geschäftsbereich und Präsidenten der Akademie für Deutsches Recht Dr Hans Frank an den Reichsminister ohne Geschäftsbereich und Chef der Reichskanzlei Dr Heinrich Lammers, 7 April 1942, citato in AYASS , 1998, p. 302. – (a cura di), Nationalsozialistisches Handbuch für Recht und Gesetzgebung, Zentralverlag der NSDAP, München 1935. FREISLER , ROLAND , Schutz des Volkes oder des Rechtsbrechers? Fesselung des Verbrechers oder des Richters? Einiges über das zweckmässige Mass der Bindung des Richter an gesetzliche Strafbestände, Von Decker, Berlin 1935. – Nationalsozialistisches Recht und Rechtsdenken, Spaeth & Linde, Berlin 1938. – Gedanken zum Kriegsstrafrecht und zur Gewaltverbrecherverordnung, in «Deutsche Justiz», 1939, pp. 1849-56. – «Vortrag zur Volksschädlingsverordnung», Tagung des Reichsjustizministeriums am 24 Oktober 1939, BABL, R, 224158. – Das Recht im Reich: Rede. I. Gehalten vor den VerwaltungsAkademie der Nordmark, Verwaltungs-Akademien der Nordmark, Kiel 1940.

– Gedanken zu Gehalt und Gestalt in der Rechtsarbeit, in ID . e HEDEMANN , 1940, pp. 63-86. – Wiedergeburt strafrechtlichen Denkens, Von Decker, Berlin 1940. – Grundlegende Denkformen des Rechts im Wandel unserer Rechtserneuerung, Von Decker, Berlin 1941. – Die Polenstrafrechtsverordnung, in «Deutsche Justiz», 1942, pp. 25 sgg. – Gegen Klamroth und andere, in «Volksgerichtshof», 15 agosto 1944, citato in KADEN et alii (a cura di), 1993, vol. III, p. 233. – ID. e JUSTUS HEDEMANN (a cura di), Kampf für ein deutsches Volksrecht. Richard Deinhardt zum 75. Geburtstage, Von Decker, Berlin 1940. FRENSSEN , GUSTAV , Lebenskunde, Grote, Berlin 1942. FREYTAG-LORINGHOVEN , ALEXANDER VON, Kriegsausbruch und Kriegsschuld 1939, Essener Verlagsanstalt, Essen 1940. FRICK , WILHELM , «Ansprache des Herrn Reichsministers der Innern Dr Frick», in «Volk und Rasse», 1933, pp. 137-42. – Richtlinien für die Geschichtslehrbücher, in «Zentralblatt für die gesamte Unterrichtsverwaltung in Preussen», 5 agosto 1933, n. 15, pp. 197-99. – Discorso pronunciato a Berlino il 25 aprile 1933, citato in MAYER , 2010, p. 100. – Reichsreform und Rechtserneuerung, in «Zeitschrift der Akademie für deutsche Recht», 1934, pp. 12-13. – Das nordische Gedankengut in der Gesetzgebung des Dritten Reiches, in ID . e ARTHUR GÜTT, Nordische Gedankengut in der Gesetzgebung des Dritten Reiches, Lehmann, München 1936, pp. 5-8. «Führerbefehl über Sippenhaftung von Familiengehörigen kriegsgefangener Soldaten», 5 marzo 1945, citato in KADEN et alii (a cura di), 1993, vol. III, p. 270. «Führerbefehl zur Bekämpfung von terroristen und Saboteuren in den Besetzen Gebieten», 30 luglio 1944, citato in KADEN et alii (a cura di), 1993, vol. I, p. 253. «Führerbefehl zur Verfolgung von Straftaten gegen das Reich oder die Besatzungsmacht in den besetzen Gebieten», 7 dicembre 1941, citato in

et alii (a cura di), 1993, vol. I, p. 162. FUNK , FRITZ , Heimkehr zum eigene Wesen, in «Deutsche Leibeszucht», marzo 1940, p. 423. FÜSSLER, WILHELM, Geschichte des deutschen Volkes für die deutsche Jugend, Roth, Giessen 1940. Gebote zur Gesundheitsführung – Du hast die Pflicht, gesund zu sein!, in «Die Jungenschaft Blätter für Heimabendgestaltung im deutschen Jungvolk», maggio 1939, vol. XV. GERCKE , ACHIM , Rasse und Recht, in FRANK (a cura di), 1935, pp. 1116. «Germanien. Monatschrift für Vorgeschichte zur Erkenntnis deutschen Wesens», Deutsches Ahnenerbe eV, Verlag Ahnenerbe-Stiftung, 19291944. «Gesetz über die Behandlung Gemeinschaftsfremder», gennaio 1945, facsimile riprodotto in SCHÄDLER , 2009, pp. 343-45. «Gesetz über Massnahmen der Staatsnotwehr», 3 luglio 1934, articolo unico, in «Reichsgesetzblatt», I (1934), p. 529. «Gesetz über Verhängung und Vollzug der Todesstrafe», 29 marzo 1933, in «Reichsgesetzblatt», I (1933). «Gesetz zum Schutz der Erbgesundheit des deutschen Volkes (Ehegesundheitsgesetz)», 18 ottobre 1935, in «Reichsgesetzblatt», I (1935). «Gesetz zur Änderung des Strafrechts und des Strafverfahrens», 24 aprile 1934, art. III, in «Reichsgesetzblatt», I (1934). «Gesetz zur Verhütung erbranken Nachwuchses», 14 luglio 1933, art. I, in «Reichsgesetzblatt», I (1933). Ghetto, 1942, BA-FA, 112445. Gnadentod. Ein Leserbrief, in «Das Schwarze Korps», 18 marzo 1937. GOEBBELS , JOSEPH , Die Tagebücher von Joseph Goebbels, 1924-1945, 29 voll., Institut für Zeitgeschichte, Saur, München 1987-2008. – Zehn Gebote für jeden SA-Mann, in «Nationalsozialistische Briefe», 15 settembre 1926, citato in REICHARDT , 2002, p. 673. – Discorso pronunciato a Reichenberg il 19 novembre 1938, citato in HELBER (a cura di), 1971. – 3 luglio 1941, citato in HERF [2006], 2011. KADEN

– Conferenza svoltasi il 1 o dicembre 1941, all’università FriedrichWilhelm di Berlino, ibid. – Discorso pronunciato a Berlino il 18 febbraio 1943, in «Völkischer Beobachter», 19 febbraio 1943, pp. 1-2. – et alii, Ich kämpfe! Sonderdruck zum 10. Jahrestag der Machtergreifung, 30 Januar 1943, Zentralverlag der NSDAP, München 1943. GÖPPERT , OTTO , Der Völkerbund. Organisation und Tätigkeit des Völkerbundes, Kohlhammer, Stuttgart 1938. GÖRING , HERMANN , «Verordnung über die Strafrechtspflege gegen Polen und Juden in den eingegliederten Ostgebieten», 4 dicembre 1941, in «Reichsgesetzblatt», I (1941), pp. 1759-61. GRAUL , WERNER , Golgotha des Norden. Bilder und Gedanken zur Geschichte des politischen Christentums, Thiel & Böhm, Erfurt 1937. GRAUPNER , HEINZ , Die Einheit alles Lebendigen, in LOTHAR STENGEL VON RUTKOWSKI (a cura di), Das naturgesetzliche Weltbild der Gegenwart, Nordland, Berlin 1941, pp. 271-301. Grenzen des Mitleids, in «Neues Volk», 1933, n. 7, pp. 18-19. GRIMM , FRIEDRICH , Das deutsche Nein. Schluss mit den Reparationen! Ein letzter Appell, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1932. – Der Rechtskampf des nationalsozialistischen Deutschlands gegen Versailles, in «Deutsches Recht», 1939, pp. 1540-44. – Das Testament Richelieus, Zentralverlag der NSDAP, Berlin 1940. – (a cura di), Frankreichs Kriegsziel. «Les Conséquences politiques de la paix», de Jacques Bainville, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1940. GROSS , WALTER , Revolution des Geistes, in «Neues Volk», 1933, n. 10, pp. 5-6. – Heilig ist das Blut, Rassenpolitischen Amt der NSDAP, Berlin 1935. – «Der Rassengedanke in der weltanschaulichen Auseinandersetzung unserer tage- Antrittsvorlesung, 26. November 1935 in der Aula der Universität Berlin», in ID ., Rasse, Weltanschauung, Wissenschaft. Zwei Universitätsreden, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1936, pp. 17-32. – Geistige Grundlagen der nationalsozialistischen Rassenpolitik, in «Neues Volk», 1937, n. 1, pp. 22-23.

– «Vortrag auf einer Kundgebung des Gaus Oberdonau des Rassenpolitischen Amtes der NSDAP, Linz», 14 marzo 1940, citato in AYASS , 1998, pp. 242-44. – Nationalsozialistische Lebensführung, in «Neues Volk», 1942, n. 1, pp. 1-2. – Deine Ehre ist die Treue zum Blute deines Volkes, Schriftenreihe für die Wochenendschulungen der Hitlerjugend, Heft 3, Reichsjugendführung», in «Neues Volk», Berlin, 1943, BABL, RD NSD, 43 155-3. Grosser Gott, wir loben Dich, Der neue Dom, Weimar 1941. GRUNDMANN , WALTER , Die entjudung des religiösen Lebens als Aufgabe deutscher Theologie und Kirche, Verlag Deutsche Christen, Weimar 1939. – Christentum und Judentum. Studien zur Erforschung ihres gegenseitigen Verhältnisses. Sitzungsberichte der ersten Arbeitstagung des Institutes zur Erforschung des jüdischen Einflusses auf das deutsche kirchliche Leben vom 1. bis zum 3. März 1940 in Wittenberg, Wigand, Leipzig 1940. – (dir.), Germanentum, Christentum und Judentum. Studien zur Erforschung ihres gegenseitigen Verhältnisses. Zweiter Band: Sitzungsberichte der zweiten Arbeitstagung des Institutes zur Erforschung des jüdischen Einflusses auf das deutsche kirchliche Leben vom 3. bis zu 5. März 1941 in Eisenacht, Wigand, Leipzig 1942. Grundsätze für die Sicherheitspolizei, in Die Deutsche Polizei. Taschenkalender für die Sicherheitspolizei, Reichsführer-SS und Chef der Deutschen Polizei-Kameradschaftsbund Deutscher Polizeibeamten, Verlag Deutsche Kultur-Wacht Oscar Berger, Berlin 1943, p. 49. GÜNTHER , HANS FRIEDRICH KARL, Frömmigkeit nordischer Artung, Teubner, Leipzig 1934. – Die Auflösung der germanischen Rassenpflege durch das mittelalterliche Christentum, in «Germanien», 1935, n. 2, pp. 33-42. GÜRKE , NORBERT , Volk und Völkerrecht, Mohr, Tübingen 1935. GÜTT , ARTHUR , Schlusswort, in HELMUT (a cura di), 1934, pp. 52-59. – Dienst an der Rasse als Aufgabe der Staatspolitik, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1935.

– Verhütung krankhafter Erbanlagen. Eine Übersicht über das Erbkrankheitsgesetz mit Texten, Beyer und Söhne, Langensalza 1936. – ID., ERNST RÜDIN e FALK RUTTKE, Gesetz zur Verhütung erbranken Nachwuchses vom 14. Juli 1933 nebst Ausführungsverordnungen, Lehmann, München 1934. HAACKE , ULRICH , Pflicht, die Tugend der Preussen, in «SS-Leitheft», VIII (1942), n. 3, pp. 6-10. HAFFNER , SEBASTIAN , Geschichte eines Deutschen. Die Erinnerungen, 1914-1933, DTV, Stuttgart 2000 [Storia di un tedesco. Un ragazzo contro Hitler dalla repubblica di Weimar all’avvento del Terzo Reich, trad. it. di C. Groff, Garzanti, Milano 2003]. HALDER , FRANZ , Kriegstagebuch. Tägliche Aufzeichnungen des Chefs des Generalstabes des Heeres 1939-1942, 3 voll., Kohlhammer, Stuttgart 1962-1964. HAUER , WILHELM , Die biologische Wurzel des religiösen Artbildes, in «Der Biologe», 1935, n. 12, pp. 397-404. HAUSHOFER , KARL , Recht und Dynamik im Fortleben der Völker, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», 1938, pp. 418-20. HEDEMANN, JUSTUS WILHELM, Das Volksgesetzbuch der Deutschen. Ein Bericht, Beck, München 1941. Heimkehr (Gustav Ucicky), Tobis et UFA, 1941, 88’, BA- FA, 10264. HELMUT, OTTO (a cura di), Volk in Gefahr. Der Geburtenrückgang und seine Folgen für Deutschlands Zukunft, Lehmann, München 1934. HEUBER , WILHELM , Die Paragraphensklaverei und ihr Ende, Nationalsozialistischer Rechtswahrerbund, Berlin s.l.n.d. [circa 1937]. HEYDRICH , REINHARD , Die Bekämpfung der Staatsfeinde, in «Deutsches Recht», 1936, n. 7-8, pp. 121-23. – Discorso pronunciato a Praga il 2 ottobre 1941, citato in MADAJCZYK , 1994, p. 21. HIEMER , ERNST , Der Giftpilz, Der Stürmer Verlag, Nürnberg 1938. HIMMLER , HEINRICH , Discorso pronunciato a Breslavia (Wrocław) il 19 gennaio 1935, BABL, NS, 19 1092, p. 5. – Discorso pronunciato a Dachau l’8 novembre 1936, citato in ACKERMANN , 1970.

– « Die Pflichten des SS-Mannes und des SS-Führers- Grundsätze über die Heiligkeit des Eigentums», 9 novembre 1936, BABL, NS, 19 1791. – Discorso pronunciato a Bad Tölz il 18 febbraio 1937, BABL, NS, 19 4004. – «Plan der Reichsführung SS zur Erschliessung des Germanischen Erbes», 1937, BABL, NS, 19 320, f. 1. – Discorso pronunciato in occasione del matrimonio di Luitpold Schallermeier il 4 marzo 1937, citato in ACKERMANN , 1970. – Discorso pronunciato a Plön il 20 novembre 1938, riprodotto in «Das Schwarze Korps», 20 novembre 1938, p. 3. – Discorso pronunciato il 29 febbraio 1940, citato in ID ., 1974, pp. 116-30. – «Erläuterungen», 8 marzo 1940, in Documenta Occupationis Teutonicae, vol. X, Instytut Zachodni, Poznań 1976, pp. 8-11. – «Einige Gedanken über die Behandlung der Fremdvölkischen im Osten», 15 maggio 1940, in KÜHNL , 1987, pp. 328 sgg. – «Aussprache des Reichsführers SS und Chef der Deutschen Polizei Heinrich Himmler anlässlich der Besprechung der Kommandeure der Gendarmerie am 17. Januar 1941», BABL, NS, 19 4008, f. 4. – «Der Reichsführer SS vor den Oberabschnittsführern und Hauptamtchefs im Haus der Flieger in Berlin am 9. Juni 1942», BABL, NS, 19 4009, f. 65. – Discorso pronunciato alla SS Junkerschule di Bad Tölz il 23 novembre 1942, BABL, NS, 19 4009. – Discorso pronunciato a Poznań il 4 ottobre 1943, BABL, NS, 19 4010. – «Sicherheitsfragen-Vortrag, gehalten auf der Befehlshabertagung in Bad Schachen am 14. Oktober 1943», BABL, NS, 19 4011. – Discorso pronunciato a Poznan il 24 ottobre 1943, BABL, NS, 19 4011. – Discorso pronunciato davanti ai comandanti della Marina di guerra a Weimar il 16 dicembre 1943, citato in ID., 1974. – Discorso pronunciato davanti a un gruppo di generali a Sonthofen il 21 giugno 1944, citato in ID ., 1974. – Discorso pronunciato a Grafenwöhr, il 25 luglio 1944, citato in

ACKERMANN ,

1970, p. 151. – Discorso pronunciato davanti a ufficiali di una divisione di granatieri, Bitsch, 26 luglio 1944, citato in ID ., 1974. – Discorso pronunciato davanti ai Gauleiter il 3 agosto 1944, riportato in «Vierteljahreshefte für Zeitgeschichte», 1953, n. 1, pp. 357-94. – Geheimreden 1933 bis 1945 und andere Ansprachen, a cura di Bradley F. Smith e Agnes F. Peterson, Propyläen Verlag, Frankfurt a. M. 1974. – Dich ruft die SS, Hauptamt SS, Hilliger, Berlin s.d., BABL, NSD, 41 127. HITLER , ADOLF , Hitler. Sämtliche Aufzeichnungen, 1905-1924, a cura di E. Jäckel e A. Kuhn, Deutsche Verlagsanstalt, Stuttgart 1980. – Lettera a Konstantin Hierl, 3 luglio 1920, riportata ibid. – Discorso pronunciato il 12 aprile 1922, riportato in RISTOW , 1935. – Discorso pronunciato il 17 aprile 1923, citato in GRIMM , 1939. – Hitler. Reden, Schriften, Anordnungen. Februar 1925 bis Januar 1933, 12 voll., Saur, München - London - New York - Paris 1992-2003; – «Aussenpolitische Standortsbestimmungen nach der Reichstagswahl Juni-Juli 1928», ibid., vol. II, A. – Discorso pronunciato a Monaco il 12 marzo 1926, citato in KROLL , 1998. – Mein Kampf, 2 voll., Zentralverlag der NSDAP, München 1926 [trad. it. parziale in GIORGIO GALLI (a cura di), Il «Mein Kampf» di Adolf Hitler. Le radici della barbarie nazista, Kaos, Milano, 2006]. – «Der Führer fordert», 9 gennaio 1927, citato in GOEBBELS et alii, 1943. – Hitlers zweites Buch. Ein Dokument aus dem Jahr 1928, a cura di G. L. Weinberg, Deutsche Verlagsanstalt, Stuttgart 1961. – Hitler. Reden und Proklamationen, 1932-1945, a cura di M. Domarus, Verlagsdruckerei Schmidt, Würzburg 1962; – Discorso pronunciato allo Sportpalast di Berlino il 10 febbraio 1933, riportato in ibid. – Discorso pronunciato il 23 marzo 1933, riportato ibid. – Discorso pronunciato al congresso di Norimberga il 12 settembre 1938, ibid.

– Discorso pronunciato al Reichstag il 20 febbraio 1939, citato ibid. – Discorso pronunciato al Reichstag il 30 gennaio 1939, citato ibid. – Discorso pronunciato al Reichstag il 28 aprile 1939, ibid. – «Beseitigung der lebendigen Kräfte Polens», 22 agosto 1939, annotato da Halder, citato ibid. – Discorso tenuto il 22 agosto 1939, ibid., p. 1238. – Discorso pronunciato al Reichstag il 1 o settembre 1939, citato ibid. – «Vernichtung der Lebenskraft Russlands», 31 luglio 1940, annotato da Halder, citato ibid., p. 1238. – Discorso pronunciato presso l’impresa Borsig-Werken a Berlino il 10 dicembre 1940, riportato ibid. – Discorso pronunciato l’8 novembre 1943, citato ibid. – Discorso pronunciato il 30 gennaio 1944, ibid. – Schlussansprache des Führers vor dem Parteikongress, in «Völkischer Beobachter», 11 settembre 1934. – Discorso pronunciato al Reichstag il 30 gennaio 1937, in Stenographische Berichte über die Verhandlungen des Deutsches Reichstag, 1937, vol. 459, pp. 2-17. – Intervista al Daily Mail, citata in «Völkischer Beobachter», 20 settembre 1938. – Discorso pronunciato il 30 marzo 1941, citato in HALDER , 1963, vol. II, pp. 335 sgg. – Hitlers Tischgespräche im Führerhauptquartier: 1941-1942 [1951], a cura di H. Picker, Seewald, Stuttgart 1976; – Discorsi privati, sera del 15 aprile 1942, citati ibid. – Discorso pronunciato il 12 maggio 1942, riportato ibid. – Discorso pronunciato davanti agli allievi ufficiali della Wehrmacht allo Sportpalast di Berlino il 30 maggio 1942, riportato ibid. – Adolf Hitler. Monologe im Führerhauptquartier, 1941-1944. Die Aufzeichnungen Heinrich Heims, a cura di W. Jochmann, Knaus, Hamburg 1980; – Discorsi privati, 17 settembre 1941, citati ibid. – Idem, 14 ottobre 1941, ibid. – Idem, notte tra il 14 e il 15 ottobre 1941, ibid. – Idem, 17 ottobre 1941, ibid.

– Idem, 21 ottobre 1941, ibid. – Idem, 1° dicembre 1941, ibid. – Idem, 30 novembre 1944, ibid. – Discorso pronunciato a Berlino il 15 febbraio 1942, riportato in KOTZE e KRAUSNICK , 1966. – Discorso pronunciato al Reichstag il 26 aprile 1942, riportato in KADEN et alii (a cura di), vol. I, 1993. – Ordine del 16 dicembre 1942, citato ibid., vol. III. – Intervista con l’ammiraglio Horthy, 18 aprile 1943, ibid. HÖHN , REINHARD , Rechtsgemeinschaft und Volksgemeinschaft, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1935. – Altes und neue Polizeirecht, in BEST et alii, 1936, pp. 21-34. – Volk, Staat und Recht, in ID. , THEODOR MAUNZ e ERNST SWOBODA, Grundfragen der Rechtsauffassung, Duncker & Humblot, München 1938, pp. 1-29. HOLZNER , ANTON , Das Gesetz Gottes, Nordland, Berlin 1939. – Ewige Front, Nordland, Berlin 1940. – Zwinge das Leben (Ewige Front, II), Nordland, Berlin 1941. HÖSS , RUDOLF , Kommandant in Auschwitz. Autobiographische Auszeichnungen von Rudolf Höss, Deutsche Verlagsanstalt, Stuttgart 1958 [trad. it. Comandante ad Auschwitz, Einaudi, Torino 2014]. HÜTTIG , WERNER , Rasse und Raum, in «Neues Volk», 1937, n. 9, pp. 33-35. Ich klage an (Wolfgang Liebeneiner), 1941, Tobis, 120’, BA-FA, 10298. Im Osten wächst neues Volk auf neuem Land. Umsiedlung und Ansiedlung im Zusammenklang, in «SS-Leitheft», 1941, n. 6 a, pp. 18-20. JESS , FRIEDRICH , Rassenkunde und Rassenpflege, Grüwell, Dortmund 1935. – Gleichheits- und Verschiedenheitslehre im Lichte der Erblichkeitsgesetze, in «Neues Volk», 1936, n. 2, pp. 6-7. – Gleichheits- und Freiheitswahn, in «Neues Volk», 1936, n. 4, pp. 40-41. Jud bleibt immer Jud, in «Das Schwarze Korps», 26 maggio 1938, p. 10.

Jüdische Moral, Schriftenreihe zur weltanschaulichen Schulungsarbeit der NSDAP, Amt Parteiamtliche Lehrmittel, n. 20, 1943, BABL, RD NSD, 16 31-20. KADEN , HELMA et alii (a cura di), Dokumente des Verbrechens, 3 voll. (I. Schlüsseldokumente; II. 1933-Mai 1941; III. Juni 1941-1945), Dietz, Berlin 1993. «Kampfanweisung für die Bandenbekämpfung im Osten» (istruzione per la lotta contro le bande ad Est), 11 novembre 1942, citato in KLEE e DRESSEN , 1989. Kampf dem Bolschewismus. 28 Fragen und Antworten über den Bolschewismus, Reichsführer SS-SS-Hauptamt, s.l.n.d., BABL, RD NSD, 41 96. Kampf dem Fleckfieber!, 1942, Heeres-Filmstelle, Forschungsgruppe der Militärärztlichen Akademie, BA-FA, 14552 1-4, 32 minuti. KEITEL , WILHELM , «Befehl vom GFM Wilhelm Keitel zur Unterdrückung der Zivilbevölkerung in den okkupierten Ländern», 16 settembre 1941, citato in KADEN et alii (a cura di), 1993, vol. I, p. 146. – «Befehl vom GFM Wilhelm Keitel über die Sippenhaftung gegen Familienangehörige von Überläufern aus der Truppe», 19 novembre 1944, ibid., p. 256. – «Befehl vom GFM Wilhelm Keitel zur standrechtlichen Erschiessung versprengter deutscher Soldaten», marzo 1945, ibid., p. 259. «Kennt Ihr den Feind?», 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. KLEE , ERNST e WILLI DRESSEN, «Gott mit uns». Der deutsche Vernichtungskrieg im Osten, 1939-1945, Fischer, Frankfurt a. M. 1989. KOEPPE , WILHELM , ordine del 28 giugno 1944, citato in KADEN et alii (a cura di), 1993, vol. I, p. 250, e vol. III, p. 216. KOPP , FRIEDRICH e EDUARD SCHULTE, Der westfälische Frieden. Vorgeschichte, Verhandlungen, Folgen, Hoheneichen, München 1943. KORTE , HEINRICH , Lebensrecht und völkerrechtliche Ordnung, Duncker & Humblot, Berlin 1942. KRIECK , ERNST, Philosophie, in WILHELM PINDER e ALFRED STANGE, Deutsche Wissenschaft, Arbeit und Aufgabe, Hirzel, Leipzig 1939, pp. 2931.

Jüdische Wunderdoktoren entlarvt! Das jüdische Ferment der Zersetzung in den Heilberufen, in WALBAUM (a cura di), 1941. KUMMER , BERNHARD , Midgards Untergang. Germanischer Kult und Glaube in der letzten heidnischen Jahrhunderten, Klein, Leipzig 1935. KÜNSSBERG , EBERHARD FREIHERR VON, Rechtliche Volkskunde, Max Niemeyer Verlag, Halle 1936. KÜPPERS , HANS e RUDOLF BANNIER, Arbeitsrecht der Polen in Deutschen Reich, Otto Elsner Verlagsgesellschaft, Berlin-Leipzig 1942. – Einsatzbedingungen der Ostarbeiter. Sowie der sowjetrussischen Kriegsgefangenen, Reichsarbeitsblatt-Sonderveröffentlichung, Berlin 1942. Kurzthemen zu. Der Schicksalskampf im Osten, Schulungsunterlage, n. 15, Der Reichsorganisationsleiter der NSDAP, Hauptschulungsamt, 1942, BABL, RD NSD, 9 33-15. KYNAST , KARL , Apollon und Dionysos. Nordisches und Unnordisches innerhalb der Religion der Griechen. Eine rassenkundliche Untersuchung, Lehmann, München 1927. LANGE , HEINRICH , Liberalismus, Nationalsozialismus und bürgerliches Recht, Mohr, Tübingen 1933. LARENZ , KARL , Rechtserneuerung und Rechtsphilosophie, Mohr, Tübingen 1934. – Über Gegenstand und Methode des völkischen Rechtsdenken, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1938. LEERS , JOHANN VON, Blut und Rasse in der Gesetzgebung. Ein gang durch die Völkergeschichte, Lehmann, München 1936. – Die Kriminalität des Judentums, in SCHMITT (a cura di), 1936, pp. 560. – Deutsche Rechtsgeschichte und deutsches Rechtsdenken, Deutscher Rechtsverlag, Berlin 1939. – Haben die verschiedenen Rassen ein verschiedenes Rechtsempfinden?, in «Volk und Rasse», 1941, pp. 12-14. LEHMANN , ERNST , Biologie und Weltanschauung, in «Der Biologe», 1937, n. 11, pp. 337-41. Lehrplan für die weltanschauliche Erziehung in der SS und Polizei, KROLL , WERNER ,

SS-Hauptamt, s.l.n.d, BABL, RD NSD, 41 61. LEITPOLDT , JOHANNES , Jesu Verhältnis zu Griechen und Juden, Wigand, Leipzig 1941. LENZ , FRITZ , Die Rasse als Wertprinzip. Zur Erneuerung der Ethik, Lehmann, München 1933. LEY , ROBERT , discorso pronunciato il 3 settembre 1941, citato in HERF [2006], 2011, p. 145. – Discorso pronunciato ad Amsterdam il 10 maggio 1942, citato ibid., p. 145. Lichtbildvortrag. Judentum, Freimaurerei, Bolschewismus- Teil 3Der Bolschewismus: ein Werkzeug des Judentums, Rasse- und Siedlungshauptamt der SS, Berlin s.d., BABL, RD NSD, 41 88, 1-3. LIPPE , FRIEDRICH WILHELM PRINZ ZUR, Aufbruch des Nordens, Klein, Leipzig 1933. LÜDTKE , FRANZ , Ein Jahrtausend Krieg zwischen Deutschland und Polen, Lutz, Stuttgart 1941. LUETGEBRUNE , WALTER , Volksgeist und neues Recht, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», 1934. MÄDING , ERHARD , Regeln für die Gestaltung der Landschaft. Einführung in die Allgemeine Anordnung Nr. 20/VI/42 des Reichsführers SS, Reichskommissars für die Festigung deutschen Volkstums, über die Gestaltung der Landschaft in den eigengegliederten Ostgebieten, Deutsche Landbuchhandlung, Berlin 1943. MAYER , JOSEPH , Gesetzliche Unfruchtbarmachung Geisteskranker, Herder, Freiburg 1927. MEHLIS , GEORG , Führer und Volksgemeinschaft, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1941. MEISINGER , JOSEF , «Bekämpfung der Abtreibung und Homosexualität als politische Aufgabe», Berlin, 6 aprile 1937, citato in GRAU (a cura di), 1993, pp. 147-53. MERK , WALTHER , Vom Werden und Wesen des deutschen Rechts, Beyer & Söhne, Langensalza 1935. «Merkblatt für Arbeitskräfte aus den besetzen altsowjetrussischen Gebieten», s.l.n.d. «Merkblatt für die Bewachung sowjetischer Kriegsgefangener»,

OKW, 8 settembre 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. «Merkpunkte aus der Chefbesprechung in Orscha am 13.11.1941», citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. MEYER , HERMANN , (a), Der deutsche Mensch, I. Völkische Weltanschauung, Lehmann, München 1925. – Der deutsche Mensch, II. Deutsche Volksgemeinschaft, Lehmann, München 1925. MEYER , KONRAD , Siedlung- und Aufbauarbeit im deutschen Osten, in «Die Bewegung», 1941, n. 8. – «Generalplan Ost. Rechtliche, wirtschaftliche und räumliche Grundlagen des Ostaufbaues», giugno 1942, BABL, R, 49 157 A, ff. 1-84. MEZGER , EDMUND , Die Biologie im neuen deutschen Strafrecht, in «Der Biologe», 1935, n. 12, pp. 388-93. «Mitteilungsblätter für die weltanschauliche Schulung der Ordnungspolizei», Herausgegeben vom Befehlshaber der in Münster (Westfalen), Gruppe B, 20 febbraio 1943, n. 27-28, p. 7. – Ibid., 1 o maggio 1944, n. 42. «Natur», in Der neue Brockhaus, Brockhaus Verlag, Leipzig 1938, vol. III, p. 346. «Neues Volk. Blätter des rassenpolitischen Amtes der NSDAP», Verlag Neues Volk, Berlin 1933-1944. NICOLAI , HELMUT , Die rassengesetzliche Rechtslehre. Grundzüge einer nationalsozialistischen Rechtsphilosophie, Eher, München 1932. OETKER , FRIEDRICH , Grundprobleme der nationalsozialistischen Strafrechtsreform, in FRANK (a cura di), 1935, pp. 1317-61. Ordensgemeinschaft, in «SS-Leitheft», IX (1943), n. 2, pp. 1-5. «Pflichten der Zivilarbeiter und -arbeiterinnen polnischen Volkstums während ihres Aufenthalts im Reich», Reichsführer SS, 8 marzo 1940. Planung und Aufbau im Osten. Erläuterung und Skizzen zum ländlichen Aufbau in den Ostgebieten, Der Reichskommissar für die Festigung deutschen Volkstums, Stabshauptamt, Deutsche Landbuchhandlung, Berlin 1942, BABL, R, 49 157, ff. 47-73. Politische Biologie. Schriften für naturgesetzliche Politik und Wissenschaft, Lehmann, München 1936-1940. Polizeiverordnung über die Kenntlichmachung der im Reich

eingesetzten Zivilarbeiter und -arbeiterinnen polnischen Volkstums, in «Reichsgesetzblatt», I (1940), p. 555. Prag-Karthago, in «Völkischer Beobachter», 23 settembre 1938, p. 7. Rasse, Glaube, Bekenntnis, in «Das Schwarze Korps», 17 luglio 1935. «Rasse und Recht. Monatsschrift herausgegeben von Dr Erich Ristow», Kolhammer, Stuttgart 1937-1938. RAUCHHAUPT , FRIEDRICH WILHELM VON, Leitgedanken des deutschen Wehrrechts, in «Deutsches Recht», 1936, pp. 401-6. – Völkerrecht, Voglrieder, München-Leipzig 1936. RAUSCHNING , HERMANN , Gespräche mit Hitler, Europa-Verlag, Zurich - New York 1940 [trad. it. Hitler mi ha detto. I discorsi privati del Führer rivelati da un suo oppositore, PGRECO /DOSSIER, Milano 2012]. Recht der Rasse. Monatsschrift herausgegeben von Dr Falk Ruttke und Dr Erich Ristow, Kohlhammer, Stuttgart 1935. «Regelung des Einsatzes der Sicherheitspolizei und des SD im Verbande des Heeres», 28 aprile 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. REIER , HERBERT , Volk, Richter und Führung im germanischen Staat. Vortrag, gehalten in der rechtswissenschaftlichen Arbeitsgemeinschaft im NS-Juristenbund. Abteilung Jungjuristen, Klein, Berlin-Leipzig 1935. REITER , HANS , Nationalsozialistische Revolution in Medizin und Gesundheitspolitik, in «Neues Volk», 1933, n. 10, pp. 3-5 e 28. RENDULIC , LOTHAR , ordine del 29 ottobre 1944 alla XX armata di montagna, citato in KADEN et alii (a cura di), 1993, vol. III, p. 239. «Richtlinien auf Sondergebieten zur Weisung Nr. 21 (Fall Barbarossa) vom 13.3.1941, Oberkommando der Wehrmacht, Feldmarschall Keitel» [1941], citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. «Richtlinien für das Verhalten der Truppe in Russland», 19 maggio 1941, ibid. «Richtlinien für die Behandlung politischer Kommissare», detto Kommissarbefehl, OKW, 6 giugno 1941, citato KADEN et alii (a cura di), 1993. «Richtlinien für die verstärkte Bekämpfung des Bandenunwesen im Osten», OKH, 11 novembre 1942, citato in KADEN et alii (a cura di), 1993. «Richtlinien über die Führung von Vornamen, Reichsministerium des

Innern, Runderlass», 18 agosto 1938, in «Ministerialblatt des Reichs- und Preussischen Ministeriums des Innern», 1938, pp. 1345-48. RISTOW , ERICH , Der Führer über Staat und Recht, in «Recht der Rasse», 1935, pp. 23-29. RITTER , ROBERT , Ein Menschenschlag. Erbärztliche und erbgeschichtliche Untersuchungen über die-durch 10 Geschlechterfolgen erforschten-Nachkommen von Vagabunden. Jaunern und Räubern, Thieme, Leipzig 1937. – Das Kriminalbiologische Institut der Sicherheitspolizei, in «Kriminalistik», 1942. ROGGE , HEINRICH , Hitlers Friedenspolitik und das Völkerrecht, Schlieffen Verlag, Berlin 1935. – Recht und Moral eines Friedensvertrages, in «Völkerbund und Völkerrecht», 1936-1937, pp. 736-42. – Der deutsche Kriegsbegriff, in «Zeitschrift der Akademie für deutsche Recht», 1940, pp. 277-79. ROQUES , KARL VON (generale), «Einsatz Jugendlicher zu Erkundungszwecken durch die Russen», 13 gennaio 1942, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. ROSENBERG , ALFRED , Der Mythus des 20. Jahrhunderts, Hoheneichen, München 1930. – Mark gleich Mark, Mensch gleich Mensch, in «Völkischer Beobachter», 26 agosto 1932, pp. 1-2. – «Deutsches Recht», conferenza tenuta allo Sportpalast di Berlino il 18 dicembre 1934, su invito della Nationalsozialistischer Juristen, riportata in Gestaltung der Idee (Blut und Ehre II) - Reden und Aufsätze der Jahre 1933-1935, Franz Eher Verlag, München 1936, pp. 222-34. – Eine neue deutsche Rechtsphilosophie, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», 1934, pp. 47-48. – Discorso pronunciato davanti alla «Bremer Tagung des Reichsbundes für Vorgeschichte» il 28 settembre 1935, riportato in «Völkischer Beobachter», 30 gennaio 1935. – Conferenza tenuta in occasione del congresso degli studiosi di preistoria di Lubecca nell’ottobre 1936, riportata in «Völkischer Beobachter», 19 ottobre 1936.

– Eine Abrechnung mit den Ideen von 1789 – Rede, gehalten in der französischen Abgeordnetenkammer am 28 November 1940, in «Völkischer Beobachter», 29 novembre 1940, pp. 1 e 4. ROSSNER , FERDINAND , Rasse als Lebensgesetz, in WALTER KOPP (a cura di), Rassenpolitik im Kriege. Eine Gemeinschaftsarbeit aus Forschung und Praxis, Schaper, Hannover 1941, pp. 65-82. – Rasse und Religion, Schaper, Hannover 1942. RÜDIN , ERNST (a cura di), Rassenhygiene im völkischen Staat. Tatsachen und Richtlinien, Lehmann, München 1934. – Aufgaben und Ziele der deutschen Gesellschaft für Rassenhygiene, in «Volk und Rasse», 1937, pp. 132-38. RUTTKE , FALK , Rassenhygiene und Recht, in RÜDIN (a cura di), 1934, pp. 91-103; riedito in ID ., 1937. – Rasse und Volk. Beiträge zur rassengesetzlichen Rechtslehre, Lehmann, München 1937. – Die Verteidigung der Rasse durch das Recht, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1939. SAUCKEL , FRITZ , discorso pronunciato il 6 gennaio 1943, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984, pp. 380-82. SCHADEWALDT , HANS , Les Atrocités commises par les Polonais contre les Allemands de Pologne. Document rédigé et publié sur l’ordre du ministère des Affaires étrangères du Reich, avec pièces authentiques à l’appui, Volk & Reich Verlag, Berlin 1940. SCHESMER , EKKEHARD , Die Lehre von der «clausula rebus sic stantibus» und das heutige Völkerrecht, Nolte, Düsseldorf 1934. SCHIEDER , THEODOR , «Aufzeichnung über Siedlung- und Volkstumsfragen in den wiedergewonnen Ostprovinzen- erster Entwurf, 7.10.1939», citato in EBBINGHAUS e ROTH , 1992, pp. 84-91. SCHILLING , KURT , Geschichte der Staats- und Rechtsphilosophie. Im Überblick von der Griechen bis zur Gegenwart, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1937. SCHMITT , CARL , Frieden oder Pazifismus? Arbeiten zum Völkerrecht und zur internationaler Politik, 1924-1978, Duncker & Humblot, Berlin 2005. – Nationalsozialismus und Völkerrecht, Duncker & Humblot, Berlin

1934. – Über die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens, Hanseatische Verlaganstalt, Hamburg 1934; – «Der Führer schütz das Recht» [1934], ibid., pp. 199-203. – Paktsysteme als Kriegsrüstung. Eine völkerrechtliche Betrachtung [1935], in ID . [1924-1978], 2005, pp. 436-439. – Vergleichender Überblick über die neueste Entwicklung des Problems der gesetzgeberischen Ermächtigungen: «Legislative Delegationen» [1936], in ID ., 1940, pp. 214-34. – Totaler Feind, totaler Krieg, totaler Staat [1937], ibid., pp. 23539. – Der Reichsbegriff im Völkerrecht [1939], ibid., pp. 303-12. – Grossraum gegen Universalismus. Der völkerrechtliche Kampf um die Monroe-Doktrin [1939], ibid., pp. 295-302. – Völkerrechtliche Grossraumordnung mit Interventionsverbot für raumfremde Mächte. Ein Beitrag zum Reichsbegriff im Völkerrecht, Deutscher Rechtsverlag, Berlin 1939. – Positionen und Begriffe. Im Kampf mit Weimar-Genf-Versailles, 1923-1939, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1940. – (a cura di), Das Judentum in der Rechtswissenschaft. Ansprachen. Vorträge und Ergebnisse der Tagung der Reichsgruppe Hochschullehrer des NSRB am 3. und 4. Oktober 1936, Deutscher Rechtsverlag, Berlin 1936; – «Eröffnung der wissenschaftlichen Vorträge durch den Reichsgruppenwalter Staatsrat Prof. Dr Carl Schmitt», ibid., pp. 14-17. – «Schlusswort des Reichsgruppenwalter Staatsrat Prof. Dr Carl Schmitt», ibid., pp. 28-35. SCHMITZ-OST , UDO , Das Institut der «clausula rebus sic stantibus» als Ausdruck zwischenstaatlicher Dynamik in politischen Verträgen, tesi di dottorato, università di Heidelberg, 1941. SCHOETENSACK , AUGUST , Grundfragen des neuen Strafverfahrensrecht. Denkschrift des Ausschusses für Strafprozessrecht der Strafrechtsabteilung der Akademie für deutsches Recht, Kohlhammer, Stuttgart 1937. SCHROER , HERMANN , Das Verhältnis des Juden zum Gesetz, in

(a cura di), 1936, pp. 18-25. SCHUCHMANN , WALTHER , Die Lehre von der «clausula rebus sic stantibus» und ihr Verhältnis zu Art. XIX des Völkerbundpaktes, Nolte, Düsseldorf 1936. Schulungs-Leitheft für SS-Führeranwärter der Sicherheitspolizei und des SD, Berlin, Document Center Library Collection, s.l.n.d. [verosimilmente 1941], A3345-B, microfilm, rullo 127, immagini 269332. SCHWARZ , JOSEF , Lichtsehnsucht und Sonnesglück, in «Deutsche Leibeszucht», luglio 1940, p. 477. SEEMAN , FRIEDRICH , Die «clausula rebus sic stantibus» als völkerrechtliche Revisionsnorm, tesi di dottorato, Göttingen 1939. Sieh dich vor! [1941], citato in HEER (a cura di), 1995, p. 65. «Sigrune. Blätter für nordische Art», Verlag Sigrune, Erfurt 19331944. SIX , FRANZ-ALFRED (a cura di), Der westfäliche Friede von 1648. Deutsche Textausgabe der Friedensverträge von Münster und Osnabrück, Junker & Dünnhaupt, Berlin 1942. SONDER , ULRICH , Der natürliche Mensch, in «Deutsche Leibeszucht», aprile 1942, p. 45. SPEER , ALBERT , Erinnerungen, Propyläen, Berlin 1969 [trad. it. Memorie del Terzo Reich, Mondadori, Milano 1969]. – Spandauer Tagebücher, Propyläen, Berlin 1975. SS-Handblätter für den weltanschaulichen Unterricht, Thema 1. Allein die nationalsozialistische Weltanschauung sichert unse in artgemässes Leben, s.l.n.d.; – Thema 2. Gesetze des Lebens. Grundlage unserer Weltanschauung, s.l.n.d. – Thema 3. Wir kämpfen für die Ewigkeit unseres Volkes, s.l.n.d. STAEMMLER , MARTIN , Rassenpflege im völkischen Staat. Ein Mahnruf an alle, die sich mitverantwortlich fühlen für die Zukunft unseres Volkes [1933], Lehmann, München 1939. STEINHOFF , HANS , Robert Koch, Bekämpfer des Todes, 1939, Tobis, 113’, BA-FA, 187456. STENGEL VON RUTKOWSKI, LOTHAR , Der Weg zur lebensgesetzlichen SCHMITT

Schule, in «Volk und Rasse», 1935, pp. 163-69. – Das Reich dieser Welt. Lieder und Verse eines Heiden, Wölund, Erfurt 1937. – Kritische Bemerkungen zu dem Buch von Werner Sombart: «Vom Menschen», in «Der Biologe», 1940, n. 7-8, pp. 213-221. – Weltbild und Weltanschauung, in ID . (a cura di), 1941, pp. 7-21. – Was ist ein Volk? Der biologische Volksbegriff. Eine kulturbiologische Untersuchung seiner Definition und seiner Bedeutung für Wissenschaft, Weltanschauung und Politik, Stenger, Erfurt 1943. – (a cura di), Das naturgesetzliche Weltbild der Gegenwart, Nordland, Berlin 1941. STIER , GÜNTHER , Das Recht als Kampfordnung der Rasse, Heymann, Berlin 1934. STÖPEL , JOACHIM , Über den altindischen Tierschutz, Edelmann, Leipzig 1939. STREIM , ALFRED , Sowjetische Gefangene in Hitlers Vernichtungskrieg. Berichte und Dokumente, 1941-1945, Müller, Heidelberg 1981. TATARIN-TARNHEYDEN , EDGAR , Werdendes Staatsrecht. Gedanken zu einem organischen und deutschen Verfassungsneubau, Heymann, Berlin 1934. – Völkerrecht und organische Staatsauffassung, Verlag Staatswissenschaften und Geschichte, Berlin 1936. TESMER , HANS-JOACHIM , Die Schutzhaft und ihre rechtlichen Grundlagen, in «Deutsches Recht», 1936, n. 7-8, pp. 135-42. THIERACK , OTTO , Dr Thierack an die deutschen Richter, in «Völkischer Beobachter», 1 o settembre 1942. – Richterbrief, in «Mitteilung der Reichsminister der Justiz», n. 4, 1 o gennaio 1943, riportato in BOBERACH (a cura di), 1975, pp. 51-58. – «Die Strafrechtspflegen im fünften Kriegsjahr», s.l.n.d., BABL, R, 3001-4692, ff. 1-3, f. 2, citato in SCHÄDLER , 2009, p. 266, n. 16. TIRALA , LOTHAR GOTTLIEB, Die biologische Erneuerung des deutschen Volkes, in «Volk und Rasse», 1933, pp. 114-15. TRAMPLER , KURT , Volk ohne Grenzen. Mitteleuropa im Zeichen der Deutschenverfolgung, Grenze und Ausland, Berlin 1934. – Deutschösterreich, 1918/19. Ein Kampf um Selbstbestimmung,

Heymanns, Berlin 1935. Um das Menschenrecht (Hans Zöberlein), Arya-Film GmbH, 1934, 82’, BA-FA, BSP, 1936. Unsere Härte, in «SS-Leitheft», IX (1943), pp. 1-3. Unser revolutionärer Wille, in «SS-Leitheft», IX (1943), pp. 1-2. VALENTINER , THEODOR , Die seelischen Ursachen des Geburtenrückganges, in «Politische Biologie», n. 2, 1937. «Verordnung über Reisepässe von Juden», 5 ottobre 1938, in «Reichsgesetzblatt», I (1938), p. 1342. Verwirrung im Blut, II. Artfremde Moral, in «Das Schwarze Korps», 13 giugno 1939, fasc. 24, p. 13. Verwirrung im Blut, IV. Diesseits und Jenseits, in «Das Schwarze Korps», 29 giugno 1939, fasc. 26, p. 11. VESPER , WILHELM , Das harte Geschlecht, Hanseatische Verlaganstalt, Hamburg 1931. VIERGUTZ , RUDOLF , Über Grundfragen der Religion zugleich Voraussetzungen werdender deutscher Volksreligion, Klein, Leipzig 1944. Völkerbund und Völkerrecht, a cura di C. von Freytag-Loringhoven, Heymanns, Berlin 1934-1938. «Volk und Rasse. Illustrierte Monatsschrift für deutsches Volkstum, Rassenkunde, Rassenpflege», Lehmann, München 1933-1945. VOLKMAR , ERICH , Das dynamische Element bei der Neubildung des deutsches Rechts, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», 1935, pp. 472-80. – Dynamik im Recht? Hat die Unterscheidung von statischer und dynamischer Rechtsauffassung im nationalsozialistischen Staat noch eine Bedeutung?, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», 1935, pp. 691-92. «Vollstreckung von Todesstrafen an sowjetischen Kriegsgefangenen», OKW, 29 dicembre 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. WAGNER , GERHARD , Reden und Aufrufe. Gerhard Wagner, 1888-1939, a cura di Leonardo Conti, Reichsgesundheitsverlag, Berlin 1943. – «Das Gesundheitswesen im Dritten Reich», 27 maggio 1934, ibid., pp. 31-47. – Discorso pronunciato al Reichsparteitag di Norimberga nel

settembre 1935, ibid., pp. 100-20. – Discorso pronunciato al Reichsparteitag di Norimberga nel settembre 1936, ibid. – «Gesundes Leben-Frohes Schaffen», discorso pronunciato a Berlino il 24 settembre 1938, ibid., pp. 269-85. – «Artz und Volk im Dritten Reich», 1933, ibid., pp. 12-17 WALBAUM , JOST (a cura di), Kampf den Seuchen! Deutscher ÄrzteEinsatz im Osten. Die Aufbauarbeit im Gesundheitswesen des Generalgouvernements, «Deutscher Osten», Verlag, Krakau 1941. WALZ , GUSTAV ADOLF , Minderheitenrecht oder Volksgruppenrecht?, in «Völkerbund oder Völkerrecht», 1936-1937, pp. 594-600. – Artgleichheit gegen Gleichartigkeit. Die beiden Grundprobleme des Rechts, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1938. – Völkerrechtsordnung und Nationalsozialismus, Eher, München 1942. «Warnung vor heimtückischer Sowjetkriegsführung», 1941, citato in ÜBERSCHÄR e WETTE , 1984. Warum wird über das Judentum geschult?, in «SS-Leitheft», II (1936), n. 3, pp. 7-11. Was wir wollen, in «Recht der Rasse», 1935, pp. 1-2. WEGNER , ARTHUR , Geschichte des Völkerrechts, Kohlhammer, Stuttgart 1936. WEITZEL , FRITZ , Die Gestaltung der Feste im Jahres- und Lebenslauf in der SS-Familie, Völkischer Verlag, Wuppertal 1940. WERNER , MANFRED , Natur und Sünde. Eine Studie zu der angeblichen «anima naturaliter cristiana» an Hand der grönländischen Missionsgeschichte, Klein, Leipzig 1934. WERNER , PAUL , «Begründung» (minuta), 17 marzo 1944, citato in AYASS , 1998. «Wer sind die Asozialen?», Parteikanzlei der NSDAP, München, 25 giugno 1942, riportato in AYASS , 1998, pp. 310-11. Widernatürliche Unzucht ist todeswürdig, in «Das Schwarze Korps», 22 maggio 1935, p. 13. WIEPKING-JÜRGENSMANN , HEINRICH , Deutsche Landschaft als deutsche Ostaufgabe, in «Neues Bauerntum», 1940, pp. 132-35.

Revisionsprobleme des Diktats von Versailles, Verlag für Staatswissenschaften und Geschichte, Berlin 1936. Woran sterben Völker? Auslese und Gegenauslese, in «SS-Leitheft», V (1939), n. 3, pp. 15-21. Zehn Gebote für die Gattenwahl, s.l.n.d., Rassenpolitisches Amt der NSDAP, Reichsausschuss für Volksgesundheitsdienst, Reichsministerium des Innern. Zehn Gebote gegen die Ruhr, citato in WALBAUM (a cura di), 1941, pp. 31-32. «Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», Beck, München 1936-1945. «Zeitschrift für die gesamte Staatswissenschaft», Mohr, Tübingen 1933-1945. «Zeitschrift für Wehrrecht», Schweitzer, Berlin 1936-1944. «Zentralblatt für die gesamte Unterrichtsverwaltung in Preussen», Preussen Ministerium für Wissenschaft, Kunst und Volksbildung, Berlin, Weidmann 1859-1934. ZSCHUCKE , OTTO , Das Wehrrecht, sein Inhalt und seine Gliederung, in «Zeitschrift der Akademie für deutsches Recht», 1944, pp. 170-72. «Zweck und Gliederung des Konzentrationslagers», Dienstvorschrift für Konzentrationslager (Lagerordnung), Reichsicherheitshauptamt, Berlin 1941. Zweierlei Recht, in «Das Schwarze Korps», 17 aprile 1935. STUDI . ACKERMANN , JOSEF , Heinrich Himmler als Ideologe, Musterschmidt, Göttingen 1970. ALY, GÖTZ e SUSANNE HEIM, Vordenker der Vernichtung. Auschwitz und die deutschen Pläne für eine neue europäische Ordnung, Fischer, Frankfurt a. M. 1993. AYASS , WOLFGANG (a cura di), «Gemeinschaftsfremde». Quellen zur Verfolgung von Asozialen, 1933-1945, Bundesarchiv, Koblenz 1998. BARTOV , OMER , Hitler’s Army. Soldiers, Nazis, and War in the Third Reich, Oxford University Press, Oxford 1992. BAUMANN , IMMANUEL , Dem Verbrecher auf der Spur. Eine Geschichte der Kriminologie und Kriminalpolitik in Deutschland, 1880 WISSMANN , HERBERT ,

bis 1980, Wallstein, Göttingen 2006. BIALAS , WOLFGANG , Moralische Ordnungen des Nationalsozialismus, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 2014. BOBERACH , HEINZ (a cura di), Richterbriefe. Dokumente zur Beeinflussung der deutschen Rechtsprechung, 1942-1944, Boldt, Boppard 1975. BÖHLER , JOCHEN , Der Überfall. Deutschlands Krieg gegen Polen, Eichborn, Frankfurt a. M. 2009. BROSZAT , MARTIN et alii, Anatomie des SS-States, II. Konzentrationslager, Kommissarbefehl, Judenverfolgung, Walter-Verlag, Olten 1965. BROWNING , CHRISTOPHER R., Ordinary Men. Reserve Police Battalion 101 and the Final Solution in Poland, HarperCollins, New York 1992 [Uomini comuni. Polizia tedesca e «soluzione finale» in Polonia, trad. it. di L. Salvai, Einaudi, Torino 2004]. CHAPOUTOT , JOHANN , Le Meurtre de Weimar, Presses Universitaires de France, Paris 2010. – Le National-Socialisme et l’Antiquité, Presses Universitaires de France, Paris 2008; ried. 2012. – Les nazis et la «nature»: protection ou prédation?, in «Vingtième Siècle. Revue d’histoire», n. 113, gennaio-marzo 2012, pp. 29-40. DELMAS-MARTY , MIREILLE e HENRY LAURENS, Terrorismes. Histoire et droit, CNRS Ėditions, Paris 2010. DIECKMANN , CHRISTOPH , Deutsche Besatzungspolitik in Litauen, Wallstein, Göttingen 2011. EBBINGHAUS , ANGELIKA e KARL-HEINZ ROTH, Vorläufer des Generalplans Ost. Eine Dokumentation über Theodor Schieders Polendenkschrift vom 7.10. 1939, in «Zeitschrift für Sozialgeschichte des 20. und 21. Jahrhunderts», VII (1992), n. 1. FEST , JOACHIM , Das Gesicht des Dritten Reiches, Piper, München 1993 [Il volto del Terzo Reich. Profilo degli uomini chiave della Germania nazista, trad. it. di L. Berlot, Mursia, Milano 2001]. FRIEDLÄNDER , SAUL , Das Dritte Reich und die Juden, Beck, München 1998 [Gli anni dello sterminio. La Germania nazista e gli ebrei (19391945), trad. it. di F. Caraffini, Garzanti, Milano 2009].

e AXEL SCHILDT , Rückblickend in die Zukunft, Wallstein, Göttingen 2011. GAUCHET , MARCEL , La Condition historique [2003], Gallimard, Paris 2008, p. 241. GERLACH , CHRISTIAN , Die Wannsee-Konferenz, das Schicksal der deutschen Juden und Hitlers politische Grundsatzentscheidung, alle Juden Europas zu ermorden, Ergebnisse-Verl., Hamburg 1997. – Kalkulierte Morde. Die deutsche Wirschaftsund Vernichtungspolitik in Weissrussland 1941 bis 1944, Hamburger Edition, Hamburg 1999. GRAU , GÜNTHER (a cura di), Homosexualität in der NS-Zeit. Dokumente einer Diskriminierung und Verfolgung, Fischer, Frankfurt a. M. 1993. GROSS , RAPHAEL , Carl Schmitt und die Juden. Eine deutsche Rechtslehre, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 2000. – Anständig geblieben. Nationalsozialistische Moral, Fischer, Frankfurt a. M. 2010. – ID. e WERNER KONITZER (a cura di), Moralität des Bösen. Ethik und nationalsozialistische Verbrechen, Campus Verlag - Fritz Bauer Institut, Frankfurt a. M. 2009. HACHMEISTER , LUTZ , Der Gegnerforscher. Die Karriere des SSFührers Franz Alfred Six, Beck, München 1998. HEER , HANNES (a cura di), Vernichtungskrieg. Verbrechen der Wehrmacht 1941 bis 1944. Ausstellungskatalog, catalogo di mostra, Stiftung Institut für Sozialforschung, Hamburg 1995. HEIBER , HELMUT (a cura di), Goebbels Reden, 2 voll., Droste, Düsseldorf 1971. HERBERT , ULRICH , Fremdarbeiter. Politik und Praxis des «AusländerEinsatzes» in der Kriegswirtschaft des Dritten Reiches, Dietz, Berlin 1985. – Best: biographische Studien über Radikalismus, Weltanschauung und Vernunft, Dietz, Bonn 1996. HERF , JEFFREY , The Jewish Ennemy. Nazi Propaganda during World War II and the Holocaust, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 2006. GALLUS , ALEXANDER

HERSONSKI , YAEL ,

A Film Unfinished, 2010, documentario, Germania,

90’, MDR-SWR. HOCKERTS , HANS-GÜNTHER , Die Sittlichkeitsprozesse gegen katholische Ordensangehörige und Priester, 1936-1937. Eine Studie zur nationalsozialistischen Herrschaftstechnik und zum Kirchenkampf, Matthias-Grünewald, Mainz 1971. HÜRTER , JOHANNES , Hitlers Heerführer. Die deutschen Oberbefehlshaber im Krieg gegen die Sowjetunion 1941-1942, Oldenburg, München 2006. INGRAO , CHRISTIAN , Les Chasseurs noirs. La brigade Dirlewanger, Perrin, Paris 2006. – Croire et Détruire, Fayard, Paris 2010 [Credere, distruggere. Gli intellettuali delle SS, trad. it. di M. Marchetti e F. Ieva, Einaudi, Torino 2012]. JOHNSON , ERIC A. , Nazi Terror. The Gestapo. Jews and Ordinary Germans, Basic Books, New York 1999 [Il terrore nazista. La Gestapo, gli ebrei e i tedeschi, trad. it. di E. Dal Pra, Mondadori, Milano 2001]. JOUANJAN , OLIVIER , Une histoire de la pensée juridique en Allemagne (1800-1918): Idéalisme et conceptualisme chez les juristes allemands du XIX e siècle, Presses Universitaires de France, Paris 2005. – «Gefolgschaft et Studentenrecht»: deux gloses en marge du «Discours de rectorat», in «Les Ėtudes philosophiques», 2010, n. 93, pp. 211-33. JÜTTE , DANIEL , Die Enstehung und Auswirkungen des nationalsozialistischen Reichstierschutzgesetzes von 1933, in «Berichte des Institutes für Didaktik der Biologie der Westfälischen WilhelmsUniversität Münster», suppl. 2, 2002, pp. 167-84. KATER , MICHAEL H., Das Ahnenerbe der SS 1935-1945. Ein Beitrag zur Kulturpolitik des Dritten Reiches, Deutsche Verlagsanstalt, Stuttgart 1974. KERSHAW , IAN , Popular Opinion and Political Dissent in the Third Reich. Bavaria, 1933-45, Oxford University Press, New York. KLEE , ERNST , Die Euthanasie im NS-Staat. Die «Vernichtung lebenswerten Lebens», Fischer, Frankfurt a. M. 1983. – «Alles Kranke ist Last...». Die Kirchen und die «Vernichtung

lebensunwerten Lebens», ARD, 1988, 43’. – «Die SA Jesu Christi». Die Kirchen im Banne Hitlers, Fischer, Frankfurt a. M. 1989. – Das Personenlexicon zum Dritten Reich. Wer war was vor und nach 1945?, Fischer, Frankfurt a. M. 2003. – Das Kulturlexicon zum Dritten Reich. Wer war was vor und nach 1945, Fischer, Frankfurt a. M. 2007. KNIGGE , VOLKHARD e HARRY STEIN (a cura di), Franz Ehrlich. Ein Bauhäusler in Widerstand und Konzentrationslager, Stiftung Gedenkstätten Buchenwald und Mittelbau-Dora, Weimar 2009. KOONZ , CLAUDIA , The Nazi Conscience, Harvard University Press, Cambridge (Mass.) 2003. KOSTHORST , ERICH , Konzentrations- und Strafgefangenenlager im Dritten Reich: Beispiel Emsland, 3 voll., Droste, Düsseldorf 1983. KOTZE , HILDEGARD VON e HELMUT KRAUSNICK, Es spricht der Führer. Sieben exemplarische Hitler-Reden, Mohn, Gütersloh 1966. KRAUSNICK , HELMUT , Kommissarbefehl und «Gerichtsbarkeit Barbarossa» in neuer Sicht, in «Vierteljareshefte für Zeitgeschichte», n. 25, 1977, pp. 682-738. KROLL , FRANK-LOTHAR , Utopie als Ideologie. Geschichtsdenken und politisches Handeln im Dritten Reich, Schöning, Paderborn 1998. KÜHNL , REINHARD , Der deutsche Faschismus in Quellen und Dokumenten, Pahl-Rugenstein, Köln 1975-1987, 1987 6. LAMBAUER , BARBARA , Le terrorisme selon l’Allemagne nazie et sa répression, in DELMAS-MARTY e LAURENS , 2010, pp. 89-164. LEWY , GUENTHER , The Nazi Persecution of the Gypsies, Oxford University Press, New York - Oxford 2000. LIEB , PETER , Konventioneller Krieg oder NS-Weltanschauungskrieg? Kriegführung und Partisanenbekämpfung in Frankreich, 1943-44, Oldenburg, München 2007. LORENZ , SÖNKE , DIETER BAUER, WOLFGANG BEHRINGER e JÜRGEN MICHAEL SCHMIDT, Himmlers Hexenkartothek. Das Interesse des Nationalsozialismus an der Hexenverfolgung, Institut für geschichtliche Landeskunde und historische Hilfswissenschaften der Universität

Tübingen, Verlag für Regionalgeschichte, Bielefeld 1999. MADAJCZYK , CZESLAW , Vom Generalplan Ost zum Generalsiedlungsplan, Saur, München 1994. MATTHÄUS , JÜRGEN , «Weltanschauliche Forschung und Auswertung» - Aus den Akten des Amtes VII im Reichssicherheitshauptamt, in «Jahrbuch für Antisemitismusforschung», 1996, n. 5, pp. 287-330. – ID. , KONRAD KWIET, JÜRGEN FÖRSTER e RICHARD BREITMAN, Ausbildungsziel Judenmord? Weltanschauliche Schulung von SS, Polizei und Waffen-SS im Rahmen der Endlösung, Fischer, Frankfurt a. M. 2003. MAYER , MICHAEL , Staaten als Täter. Ministerialbürokratie und «Judenpolitik» in NS-Deutschland und Vichy-Frankreich: ein Vergleich, Oldenburg, München 2010. MÜLLER , ROLF-DIETER , Hitlers Ostkrieg und die deutsche Siedlungspolitik. Die Zusammenarbeit von Wehrmacht, Wirtschaft und SS, Fischer, Frankfurt a. M. 1991. NEITZEL , SÖNKE e HARALD WELZER , Soldaten. Protokolle vom Kämpfen, Töten und Sterben, Fischer, Frankfurt a. M. 2011. POHL , DIETER , Nationalsozialistische Judenverfolgung in Ostgalizien 1941-1944. Organisation und Durchführung eines staatlichen Massenverbrechens, Oldenburg, München 1997. POIS , ROBERT A. , National-Socialism and the Religion of Nature, St Martin’s Press, New York 1986. PRAG , WERNER e WOLFGANG JACOBMEYER, Das Diensttagebuch des deutschen Generalgouverneurs in Polen, 1939-1945, Verlagsanstalt, Stuttgart 1975. PUSCHNER , UWE (a cura di), Die völkisch-religiöse Bewegung im Nationalsozialismus. Eine Beziehungs- und Konfliktgeschichte, Vandenhoeck & Ruprecht, Göttingen 2012. REICHARDT , SVEN , Faschistische Kampfbünde. Gewalt und Gemeinschaft im italienischen Squadrismus und in der deutschen SA, Böhlau, Köln 2002. REICHEL , PETER , Der schöne Schein des Dritten Reiches. Faszination und Gewalt des Faschismus, Carl Hanser Verlag, München 1991. REVAULT D’ALLONNES, MYRIAM , Ce que l’homme fait à l’homme.

Essai sur le mal politique, Flammarion, Paris 1995. RÖMER , FELIX , Der Kommissarbefehl. Wehrmacht und NS-Verbrechen an der Ostfront 1941-1942, Schöningh, Paderborn 2008. – Kameraden. Die Wehrmacht von innen, München, Piper, 2012. RÜTERS , BERND , Entartetes Recht. Rechtslehren und Kronjuristen im Dritten Reich, Beck, München 1988. SCHÄDLER , SARAH , «Justizkrise» und «Justizreform» in Nationalsozialismus. Das Reichsjustizministerium unter Reichsjustizminister Thierack (1942-1945), Mohr, Tübingen 2009. SCHECK , RAFFAEL M., Hitler’s African Victims. The German Army Massacres of Black French Soldiers in 1940, Cambridge University Press, Cambridge (Mass.) 2006. SCHLAGDENHAUFFEN , RÉGIS , Triangle rose. La Persécution des homosexuels nazis et sa mémoire, Autrement, Paris 2011. SCHMERBACH , FOLKER , Das «Gemeinschaftslager Hans Kerrl» für Referendare in Jüterborg, 1933-1939, Mohr Siebeck, Tübingen 2008. SCHMIDT , UTE , Die deutschen aus Bessarabien. Eine Minderheit aus Südosteuropa (1814 bis heute), Böhlau, Köln 2003. SCHMITZ-BERNING, CORNELIA , Vokabular des National-Sozialismus, De Gruyter, Berlin 1998. STANGNETH , BETTINA , Eichmann vor Jerusalem. Das unbehelligte Leben eines Massenmörder, Arche, Hamburg 2011. STREIT , CHRISTIAN , Keine Kameraden. Die Wehrmacht und die Sowjetischen Kriegsgefangenen, 1941-1945, Deutsche Verlagsanstalt, Stuttgart 1978. ÜBERSCHÄR , GERD e WOLFRAM WETTE, «Unternehmen Barbarossa». Der deutsche Überfall auf die Sowjetunion 1941, Schöningh, Paderborn 1984. WETTE , WOLFRAM , Karl Jäger. Mörder der litauischen Juden, Fischer, Frankfurt a. M. 2011. WILDT , MICHAEL , Generation des Unbedingten. Das Führungskorps des Reichssicherheitshauptamtes, Hamburger Edition, Hamburg 2002. – Der Fall Reinhard Höhn. Vom RSHA zur Harzburger Akademie, in GALLUS e SCHILDT , 2011, pp. 254-74.

WINKLER , HEINRICH AUGUST ,

Der lange Weg nach Westen, 2 voll.,

Beck, München 2000. WIWJORRA , INGO , Der Germanenmythos. Konstruktion einer Weltanschauung in der Altertumsforschung des 19. Jahrhunderts, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstad 2006. ZIMMERMANN , MICHAEL , Rassenutopie und Genozid. Die nationalsozialistische «Lösung der Zigeunerfrage», Christians, Hamburg 1996.

Il libro

I

FONDAMENTI, LE FORME, I MODI DI FUNZIONAMENTO DEL CREDO

nazista come prodotto avvelenato di tutta la cultura e società tedesca. Una cartografia integrale dei saperi e delle credenze che fecero da

architrave alla politica dello sterminio. Sono stati scritti migliaia di libri – riflessioni teologico-religiose, indagini storiche, interrogazioni filosofiche, analisi psicopatologiche – eppure, per molti aspetti, l’enigma del nazismo resiste alla gran parte degli sguardi che su di esso vengono gettati. Possediamo descrizioni minuziose della nefasta impresa di «governo biopolitico» allestita dal nazismo; ma continuiamo a non capire come un’intera società poté essere coinvolta, indotta ad agire, a essere complice o docile testimone dell’orrore. Il libro di Chapoutot tenta di risolvere tale enigma rendendo visibile qualcosa che fino a oggi era stato solo sfiorato, come se si trattasse di qualcosa di secondario e accessorio. Lo fa analizzando la formazione, i fondamenti e i modi di funzionamento del «discorso» nazista. L’autore esamina una messe impressionante di libri, articoli, documenti, anche iconografici e filmici, prodotti nell’arco di circa mezzo secolo in Germania da filosofi, giuristi, medici, antropologi, biologi, storici, etnologi, studiosi delle razze, chimici, e persino botanici o zoologi, cosí come registi o giornalisti. L’analisi dell’insieme della «cultura» nazista mostra come in essa tutto converga verso un focus fondamentale: la «legge del sangue». Un brusio interminabile, durato decenni, che diventa rumore sordo e inquietante, per trasformarsi alla fine nell’urlo agghiacciante e mostruoso che ha accompagnato il graduale insediamento e poi l’entrata a regime del nazismo. Una legge che diceva una sola cosa: occorre ritornare alle leggi fondamentali della natura, prima fra tutte quella del sangue, che prescrive la rigenerazione della razza attraverso politiche d’intervento sulla procreazione, la salute e la conservazione del «sangue tedesco», liberandolo da tutti i possibili agenti di contaminazione, al fine di rendere capace la pura razza ariana di combattere i nemici, di affermare la propria egemonia e di regnare sul mondo. Sulla base di questa ipotesi, Chapoutot dà vita a una sorta di cartografia integrale –

la prima mai predisposta – dei discorsi, saperi e credenze che lentamente ma in modo inesorabile resero possibile e dotarono di significato il terrore, i crimini e le pratiche di sterminio che furono l’architrave della politica nazista.

L’autore

Johann Chapoutot insegna all’Università Paris-III Sorbonne nouvelle. Tra i suoi lavori ricordiamo Le meurtre de Weimar (Presses Universitaires de France, 2010), Le nazisme et l’Antiquité (Presses Universitaires de France, 2012) e Controllare e distruggere (Einaudi, 2015).

Dello stesso autore

Controllare e distruggere

Titolo originale La loi du sang. Penser et agir en nazi © 2014 Éditions Gallimard, Paris © 2016 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino Sopracoperta: X Raduno di Norimberga, 5-12 settembre 1938. (Foto Akg Images / Mondadori Portfolio). Progetto grafico: Fabrizio Farina e Viviana Gottardello. Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo cosí come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo. www.einaudi.it Ebook ISBN 9788858423387

Indice Frontespizio Il libro L’autore Introduzione PARTE PRIMA Procreare I. Origini: natura, essenza, nascite Nascita ed essenza: il germano, la natura, l’animale Nudità, natura, autenticità L’archetipo e l’arcaico: per un’archeologia normativa L’immediatezza germanica Unità, separazione, mediazione La pietà nordica: serenità, amicizia, armonia La morale nordica, ovvero l’istinto del bene La razza germanica, unica razza morale L’ordine del mondo Norma, popolo e vita Sul diritto come folklore II. Alienazione: acculturazione e snaturamento Come si snatura un piccolo tedesco Gli ebrei, popolo della Legge Rivoluzione francese, rivoluzione ebraica Insurrezione razziale, universalismo e liberalismo L’universalismo e le sue aporie L’alienazione del diritto: la «ricezione» del diritto romano Acculturazione e snaturamento del popolo tedesco Cattolicesimo, monachesimo e antinatura Contrastare la natura, uccidere la razza III. Restaurazione: rinascite Stato e natura: la restaurazione della norma originaria Degiudaicizzare il cristianesimo? Ritrovare nella razza, ritrovare attraverso la razza Vita del popolo, morte del paragrafo La rinascita del diritto tedesco Far vivere il diritto: il ruolo del giudice Chi ha il diritto di nascere? La questione della sterilizzazione Procreare dei puri e dei forti «Rivoluzione nazionalsocialista» e «rivalutazione dei valori»

3 509 511 5 23 24 24 33 35 39 44 48 51 53 56 58 59 63 64 69 75 80 84 91 98 104 106 110 111 114 119 122 124 130 136 142 145

PARTE SECONDA Combattere

149

PARTE TERZA Regnare

265

IV. «Ogni vita è lotta» L’uomo è natura, la natura è lotta L’uomo e la legge naturale Leistungsgemeinschaft: chi ha il diritto di (soprav)vivere? L’etica del medico Ripudio e uso del decalogo Not: pericolo, urgenza, necessità Kampfgemeinschaft: una comunità di lotta Rimuovere gli ostacoli, sradicare il cristianesimo Del buon uso della pietà V. Guerra interna: la lotta contro i Volksfremde Il campo di concentramento: proteggere e rieducare Il diritto penale come guerra Le «divisioni blindate del diritto» Natura e funzione della polizia tedesca Kriminalbiologie: quando la guerra contro il crimine è una scienza Prevenzione e sradicamento: Schutzhaft, Vorbeugungshaft e Sippenhaft Combattere l’omosessualità La lotta contro gli «asociali» Soffocare la rivoluzione sul nascere VI. Guerra esterna: «La durezza è dolce per l’avvenire» Durezza tedesca Guerra in Polonia e guerra all’Est L’Est, spazio di eccezione permanente Spazio ostile, spazio contaminato Da est a ovest: l’importazione della violenza sui teatri occidentali Kein Kamerad: il trattamento dei prigionieri di guerra sovietici VII. L’ordine internazionale da Westfalia a Versailles: «finis Germaniae» Guerre dei Trent’anni (1618, 1792, 1914) 1648: la pace di Westfalia e l’ordine internazionale Fabrizierte Konstruktionen: l’assurdità giuridica internazionale Il «diritto» internazionale: un fatto Gli imbrogli del trattato: il diritto come dolo Ingiustizia dell’ordine internazionale e giustizia naturale VIII. Reich e colonizzazione dell’Europa dell’Est Lebensrecht: il «diritto piú elementare» Tornare a radicare la razza Lo sfruttamento della Polonia Colonizzare un clima familiare Suolo e sangue Lo Herrenmenschentum in atto Untermenschentum e schiavitú IX. Il millennio come frontiera

150 150 156 162 165 168 170 174 177 182 188 188 191 195 199 210 216 221 223 229 234 234 237 241 250 253 258 266 267 269 275 284 293 299 308 308 313 317 321 327 331 335 339

Una Volksgemeinschaft solidale Rinchiudere, segregare, isolare: il trattamento dei Fremdvölkische L’Est come frontiera La frontiera spaziale: l’Ostwall I limiti del biotopo nazista: Marca dell’Est e Buchenwald Una frontiera fisiologica: carestia, sfruttamento, esaurimento «Mantenere le distanze» «Seimila anni di odio ebraico» L’introvabile crudeltà tedesca Contro la criminalità ebraica La Shoah: una guerra Pericolo biologico, trattamento medico

Conclusione Note Appendici Glossario Bibliografia

339 341 348 353 356 357 362 367 372 375 380 383

389 399 466 467 472