La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani 9788842094395

Un libro coraggioso e provocatorio sulle violazioni dei diritti a danno di migliaia di migranti, storie di donne e uomin

534 51 2MB

Italian Pages 289 Year 2010

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La frontiera addosso. Così si deportano i diritti umani
 9788842094395

Citation preview

i Robinson / Letture

Luca Rastello

La frontiera addosso Così si deportano i diritti umani

Editori Laterza

© 2010, Gius. Laterza & Figli Prima edizione 2010 www.laterza.it Le cartine sono state realizzate da Luca De Luise Questo libro è stampato su carta amica delle foreste, certificata dal Forest Stewardship Council Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel settembre 2010 SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-420-9439-5

Davanti alla legge c’è un guardiano. Davanti a lui viene un uomo di campagna e chiede di entrare nella legge. Ma il guardiano dice che ora non gli può concedere di entrare. L’uomo riflette e chiede se almeno potrà entrare più tardi. «Può darsi», risponde il guardiano, «ma per ora no». Siccome la porta che conduce alla legge è aperta come sempre e il custode si fa da parte, l’uomo si china per dare un’occhiata dalla porta nell’interno. Quando se ne accorge, il guardiano si mette a ridere: «Se ne hai tanta voglia prova pure a entrare, nonostante la mia proibizione. Bada però: io sono potente e sono soltanto l’infimo dei guardiani. Davanti a ogni sala sta un guardiano, uno più potente dell’altro. Già la vista del terzo non riesco a sopportarla nemmeno io». L’uomo di campagna non si aspettava tali difficoltà: la legge, pensa, dovrebbe essere accessibile a tutti, sempre [...] Fa numerosi tentativi per passare e stanca il guardiano con le sue richieste. Il guardiano istituisce più volte brevi interrogatori, gli chiede notizie della sua patria e di molte altre cose, ma sono domande prive di interesse, come le fanno i gran signori, e alla fine gli ripete sempre che ancora non lo può far entrare. L’uomo, che per il viaggio si è provveduto di molte cose, dà fondo a tutto quanto ha di prezioso, tentando di corrompere il guardiano. Questi accetta ogni cosa, ma osserva: «Lo accetto soltanto perché tu non creda di aver trascurato qualcosa». Franz Kafka

Questo libro si avvale del lavoro sul campo di Cristina Artoni e Maurizio Dematteis. La sezione Come orientarsi sapendone di più è stata curata da Giovanni Godio, Cristina Molfetta, Giorgio Morbello e Mirtha Sozzi. Hanno inoltre collaborato Lidia D’Angelo, Giuseppe Lorenti, Paola Maletto, Chiara Marchetti, Elena Giorgiana Mirabelli, Federica Patera, Elisa Perino, Raffaella Rizzi. Infine, il volume non avrebbe mai visto la luce senza il sostegno alla ricerca della Fondazione Migrantes e dell’Ufficio Pastorale Migranti Torino.

Indice

1. Tre gradi di segregazione

3

Non proprio qui, p. 3 - Lì, p. 6 - A mezza via, p. 8 - Da questa parte, p. 10 - Rifugiati, p. 13

2. Del respingere

23

Il patto Italia-Libia, p. 23 - I forzati del rimpatrio, p. 42 Paradiso Tripoli, p. 46 - Nessuno chiede asilo, p. 49 - Parola d’ordine: delocalizzare, p. 53 - Palleggi e salvataggi, p. 56 - Mare di sangue, p. 59

3. Bastione Europa

62

Sorvegliare e/o salvare: ambiguità dell’Alto Commissariato, p. 62 - Strani movimenti d’«intelligence», p. 64 - Il guardiano del perimetro, p. 66 - I prezzi, p. 69 - Le missioni di controllo, p. 71 - «Operazioni di ritorno», p. 75 - I costi della repressione, i costi dell’accoglienza, p. 78 - Direttiva rimpatri, p. 79 - Tre nuove rotte pericolose, p. 82

4. A proposito di delocalizzazione

89

Carta straccia della Convenzione di Ginevra, p. 89 - Il controllo esterno delle frontiere, p. 92 - Tutte le mura dell’Europa, p. 95 - «Guantanamito» e le altre trovate, p. 99 Frontiere lontanissime, p. 103 - Il diritto d’asilo delocalizzato, p. 104

5. Dentro le mura

110

La frontiera alle spalle, p. 110 - El Dorado, p. 114 - Per una selva oscura, p. 118 - Superando un’altra porta, p. 122 Chi vuol esser rifugiato?, p. 127 - Rose, Happy, Joy, Francine, gli Habib, Freddy, Salah, Samir, p. 131

6. I salvati

139

Occupanti, p. 139 - Spingere una montagna di majonese, p. 143 - Vaudeville e conclusioni, p. 149 VII

Come orientarsi sapendone di più I numeri

159

Le domande di protezione internazionale, p. 162 - Le rotte, p. 169 - Chi sono, p. 177 - Gli esiti, p. 179

Richiesta d’asilo: istruzioni per l’uso

195

Glossario, p. 196 - Guida pratica per richiedenti asilo e rifugiati politici, p. 199 - Convenzioni, leggi, decreti, p. 227 - Indirizzi utili, p. 251

Appendice

259

Accordi di riammissione, p. 259 - La detenzione amministrativa in Europa, p. 264

Bibliografia & Sitografia

274

La frontiera addosso Così si deportano i diritti umani

1

Tre gradi di segregazione

Tra noi c’è un mondo di condannati a morte da noi. Talvolta, anche per giusta insofferenza, tenta di ribellarsi: col mitra e la galera si risponde. Si smetta di star dalla parte dei più forti, di lasciare a loro la possibilità di soffocare gli altri, proprio per sistema, alla luce del sole. Non credo che tutti siamo tanto crudeli da voler continuare ad ammazzare, e a lasciar ammazzare, così. Non ci credo. Si sappia, anche, e la vita non può non scorrere. Danilo Dolci

Non proprio qui Un pensiero-zecca, da rimuovere con cura. Uno di quei pensieri molesti che ti si fermano in testa durante i momenti di insofferenza per il mondo. Probabile figlio dell’insoddisfazione, un tentativo frustrato di dare spiegazioni accettabili a una realtà altrimenti sfuggente. Ecco: già questo modo di definirlo è un tentativo per liberarmene, forse neanche del tutto onesto. Questo è il pensiero: quello di una vita fondata sulla rimozione, di una civiltà fondata sulla rimozione, e soprattutto sulla rimozione dei massacri. Nel diluvio di informazioni quotidiane non posso evitare di incrociare prima o poi le tracce lasciate da un massacro: da telespettatore, da cittadino responsabile, da viaggiatore, o da studioso. C’è tanta abbondanza di carneficine che è difficile non saperne nulla. Mangio davanti al telegiornale, giro le pagine dei quotidiani per vedere lo sport o seguire le morbonotizie su qualche scandalo di politici e puttane, saltello 3

in internet in cerca di libri in vendita on line, schivando continuamente la traccia di un numero incalcolabile di ecatombi. Eccolo il pensiero molesto: che io uso ogni giorno una gran parte delle mie energie mentali (forse la maggior parte delle mie energie mentali, forse la maggior parte delle mie energie, forse è questo il mio solo vero lavoro) per rendermi tollerabile la convivenza con questo flusso continuo di stragi. E magari è proprio questo lavoro della mente il fondamento del mio modo di stare al mondo. Questo sguardo che non guarda. Ho allontanato spesso questo tarlo, con cura e argomenti ragionevoli, facendo uso di espressioni dotte e credibili come «eterogenesi dei fini», «contingenza storica», cose così. Mantra, temo. La cronaca esibisce il suo catalogo di ecatombi, le tecnologie della comunicazione me lo mettono a disposizione, in versione originale da reportage o telegiornale, ritoccato con photoshop o, se voglio, in forma di cimento da playstation, oppure me lo offrono confezionato e pronto all’uso come un campionario di argomenti, per quel dibattito eternamente preelettorale che è la politica di casa mia, o di spunti di indignazione e mobilitazione, addirittura come rassicuranti garanzie della mia identità di cittadino informato, critico, socialmente impegnato. Eppure, se c’è un elemento comune a tutti quei massacri è che si tengono sempre a una certa distanza dalla mia tavola: sono fatti che accadono da qualche parte che a buon diritto posso chiamare «altrove». Magari alle porte di casa, come le guerre nello spazio jugoslavo, ma insomma: non proprio «qui». «Qui» è una parola ambigua: difficile da definire in un contesto che mi mette continuamente in relazione con realtà di ogni genere, indifferentemente dalle distanze materiali. Un incidente finanziario a Wall Street, per i suoi effetti, ha molte più probabilità di rappresentare qualcosa che accade «qui», nella mia vita, di quante ne abbia ciò che avviene in una clinica occupata da somali ed eritrei a otto isolati da casa mia o in una coda davanti agli uffici della Questura. O a un miglio dalla spiaggia. «Qui»: la prima di molte parole ambigue che verranno ad allinearsi in queste pagine, uscite da un contesto che sembra organizzato per confondere le coordinate spaziali e togliere senso a quei punta4

tori verbali che il linguaggio mi offre per orientarmi e definire la mia posizione rispetto al resto, rispetto a tutto: parole come «qui», appunto, «lì», «questo», «quello». Ma anche per togliere senso a categorie di prossimo disuso, come «frontiera», «distante», «diverso». E a molti termini cari al diritto delle genti. Eppure – nonostante la difficoltà di focalizzare ciò che vedo e distinguere ciò che mi riguarda e ciò che non mi riguarda – per riferirmi alle tragedie di questi anni ho a disposizione un vocabolario, approssimativo ma emotivamente convincente, che mi permette di pensarle come vicende «caucasiche», «balcaniche», «asiatiche», «mediorientali». Affari altrui. Ed eccolo ancora il pensiero molesto, che si definisce meglio. Nonostante ogni buona volontà, sento un granello di residua mentalità nazista annidato al fondo della coscienza, mia e di tutti. Un residuo infinitesimale collocato in una regione interiore quasi inaccessibile. Una zona al confine tra la sfacciata ammirazione da parte di Adolf Hitler per lo sterminio – riuscito – dei nativi americani da parte dei coloni di origine europea, e il principio goebbelsiano di rimozione secondo cui una bugia ripetuta migliaia di volte diventa una verità e una malefatta dev’essere talmente colossale da indurre il dubbio che non sia realmente accaduta. È un retaggio del secolo in cui sono nato. Ed è in virtù di quel granello nazistoide che riesco a vivere bene e distogliere lo sguardo in mezzo ai massacri. Massacri immensi, piccoli, globali, locali. Maledizione, il pensiero-zecca arriva a rovinarmi anche un bel western in tv: sto dalla parte giusta, cerco di fare onore a certi concetti con cui il mio mondo, il mondo che mi piace, ha definito la sua identità: «cittadinanza», «democrazia», oppure «libertà», «fraternità», «eguaglianza». O anche «Occidente», «libero mercato», «merito» e «meritocrazia», vanno bene anche questi. Sto con i buoni, in mezzo alla civiltà che ha dato vita alla Convenzione di Ginevra e alla Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo, e che non viene certo messa in discussione dal fatto che al suo interno vi sia chi non le rispetta... Il piccolo parassita mentale non si scoraggia, insinua che in fondo tutti i parametri con cui cerco di definirmi come cittadino si sono andati elaborando nel corso di un processo storico 5

che ha a suo fondamento non uno ma una lunga catena di massacri, una storia di genocidi lunga cinquecento anni: la storia contemporanea del continente americano. È un pensiero intollerabile, fu caro a Hitler, appunto, che ne fece un modello per la sua concezione del mondo. E per rimuoverlo ho a disposizione molte strategie, anche opposte fra loro: per esempio l’antiamericanismo facile di chi si chiama fuori e lo fa per così dire «da sinistra», oppure certe forme di negazionismo rozzo alla John Wayne. Senz’altro è un pensiero che una mente sana collocherà in una vasta prospettiva storica, in un ordine mentale e teorico, che permetta di convivere... Accidenti: convivere... Lì Primo: attaccarsi. Appendersi con quel che ti resta delle forze a un troncone di scaletta arrugginita, per venir via dal gommone che si sta sgonfiando, lentamente. È per quella scaletta che si va in Italia. In italiano la scritta sulla fiancata: «Guardia di Finanza». Secondo: lottare. C’è da lottare, come sempre quando si apre uno spiraglio di salvezza, vero o illusorio che sia. E allora ti batti: a gomitate, morsi, spintoni, per afferrare il pezzo di ferro che fa da ringhiera. C’è chi tira in basso il più debole, per l’istinto naturale di allontanarsi a qualunque costo dalle sorgenti della morte. O è il passato, la memoria delle facce impenetrabili di trafficanti, funzionari, sbirri che hanno accompagnato il tuo viaggio: tutte cose che vorresti lasciare nel canotto. Magari invece tirano su la scaletta e in mezzo a quella roba, sul canotto, ci resti anche tu. Terzo: chiedere aiuto. Difficile. Sembra che la bocca non voglia andare, e poi in che lingua? Chi ti capisce, se balbetti in tigrigno? Ma poi non la chiudono, la porta: i militari italiani sono abituati ai salvataggi in mare. E forse qualcuno di loro non sospetta neppure che questa volta non si tratterà precisamente di salvare. Distribuiscono acqua, e non è più salata, hanno steso teli sul ponte, dopo la ressa puoi lasciarti cadere sul ponte. Siete in 6

ottanta. Dodici sono donne. Bottigliette, stracci, qualche scatola di cibo, affondano con il gommone: erano tutto quello che avevi. Però la vita è salva. Se conosci una lingua europea puoi scambiare qualche parola con i marinai: intorno c’è anche gente euforica; speranze, aspettative, sollievo, un incubo alle spalle. E il sole a destra. Si parla di trafficanti, di bende sugli occhi, estorsioni, marce senza fine, di gente fucilata e altra che cade sulla sabbia-graticola del Sahara e non si rialza mai più, e poi di notti in mare a congelare, quando il carburante del gommone finisce e la sola forma di realismo è cedere alla disperazione. Ora è diverso: su una nave italiana sei in territorio italiano, Europa, Convenzioni, Diritti. Ora disperarsi sarebbe un atteggiamento poco realista. Da qui in poi sarà soltanto dura, semplicemente dura. Direzione: Lampedusa, dove sei uno che ha fatto naufragio, non un nemico del mondo ricco. Un’ora di navigazione in direzione del sole calante. Ma il sole è a destra. E il tempo passa, più tempo del necessario, anche se fame, sonno, debolezza ti aiutano a non accorgertene. E poi sei bagnato fradicio, la sola cosa che vorresti ora è un panno asciutto. La nave va, intanto, intercetta altri due gommoni, altra gente sale a bordo, sarà per questo che si perde tempo. Alla fine sul ponte ci sono 227 persone, oltre all’equipaggio. Quaranta sono donne. Puzza, freddo, c’è chi vomita, chi mangia, chi si scalda sul vano-motori. E poi è buio. Una donna che conosce la posizione delle stelle comincia a chiedere: «Dove andiamo?». Ma dove andiamo? Un medico ha distribuito sacchi neri della spazzatura che diventano coperte, maglie, pezzi di casa. Ci penserai quando arriva il sole a dove stai andando, e quando arriva il sole ci sarà chi prega e chi canta, e ci sarà chi conta le ore: dodici da quando ti sei arrampicato su quella scaletta. Troppe. E poi ci sarà chi guarda l’orizzonte in silenzio e vede comparire le case. Troppe, troppo alte, troppo ammassate, troppo in silenzio. Allora il nervosismo inizierà a salire, prenderà anche i militari. La nave si avvicina a un molo. 7

Dicono che c’è stato chi ha singhiozzato, e che i marinai invece temevano una rivolta. Ma i naufraghi avevano lasciato Tripoli di notte, molte notti prima, e ora non la riconoscono. Un funzionario in bianco si presenta, registro alla mano. Di là dai container si profila la recinzione del mercato vecchio, rete di occhi, sguardi spaventati che sfuggono l’incrocio pericoloso di altri sguardi: è fra quegli steccati che di notte si ammassano i disperati che tenteranno la traversata per l’Europa, è lì che stavi anche tu, poche notti fa. A bordo della nave italiana ora c’è un silenzio carico di rabbia, di incredulità, o di quella cortina che ti metti intorno alla mente quando hai disperatamente bisogno di non capire, almeno per un istante ancora. Molti vengono portati a terra di peso, qualcuno sviene. Anche i marinai sono angosciati, c’è chi bestemmia sottovoce e chi prega. «Ammazzateci almeno»: ci proveranno in molti a esaudirti, nei prossimi giorni. Ma non ora, e non certo questi funzionari in missione di accoglienza e in odore di legalità. Per adesso si limitano ad ammassarti con gli altri sul retro di un furgone, vi censiscono e vi lasciano lì per ore. È la storia della motonave Bovienzo. Una giornata particolare: il 6 maggio del 2009 in Europa, per mano italiana, nella luce di una piena legalità, torna l’istituto della deportazione. A più di 200 persone viene impedito di approdare in Europa, ed eventualmente chiedere asilo politico. A mezza via Roma, 9 dicembre 2009, le agenzie di stampa battono un comunicato: il freddo ha ucciso un altro barbone, il corpo congelato su un marciapiede all’angolo fra via Principe Eugenio e piazza Vittorio. Sono notizie che si ripetono ogni inverno. In questi casi si titola Emergenza freddo, e si invocano provvedimenti adeguati da parte dell’amministrazione pubblica. A Milano, per esempio, lasciano aperti di notte i mezzanini delle metropolitane per dare riparo a chi non ha casa. A Roma si chiede l’attuazione immediata del «Piano per il freddo» annunciato dal Comune, per evitare che altri homeless rimangano uccisi. 8

Un homeless, un barbone, uno come tanti, un pachistano, 52 anni, di nome Mohammed. Quasi tutti si chiamano Mohammed. Alle spalle storie simili: lui era vissuto alla stazione Termini, «senza soldi, senza dignità, con l’ossessione della legalità», come aveva detto lui stesso1. Qualche periodo in stabili occupati, poi la solita trafila di sgomberi, cacciate, deportazioni da un quartiere all’altro, da una periferia a un’altra, da città a città, da slum a slum. E poi aggressioni subite per strada o nei luoghi dove si accampava. Lavoro in nero, ovviamente, di quelli che – come si dice – «gli italiani non vogliono più fare». E l’immancabile periodo rinchiuso nel Centro di identificazione ed espulsione di Ponte Galeria. Poi la strada, la morte, un titolo formulare in cronaca: Emergenza freddo. Invisibile no, però: Mohammed Muzzafar Alì lo conoscevano in tanti, lui era Sher Khan, la tigre. «La prima volta che sono sceso in piazza mi ha portato Sher Khan»: è una frase che si sente spesso fra i migranti di Roma; Mohammed era un leader nel movimento antirazzista, si batteva perché a chi era dovuto fuggire fossero riconosciuti qui i diritti che nei paesi di origine erano negati. Aveva dato vita all’Uawa, Unione dei lavoratori asiatici: afgani, pachistani, bengalesi, indiani, cinesi, cingalesi. Insieme a don Luigi Di Liegro, il padre fondatore della Caritas italiana, aveva guidato la storica occupazione della Pantanella nel 1991, quando 3 mila persone avevano alzato la testa per trovare un luogo dove – appunto – non morire di freddo. No, non era uno come tanti, Sher Khan. Si era battuto contro lo schiavismo diffuso nelle nostre campagne, dove il ricatto della clandestinità costringe migranti di tutto il mondo a lavorare in condizioni di degrado estremo, mancanza di libertà e di igiene, e spesso a morire in cattività. Un vanto esclusivo dell’Italia, almeno entro l’Unione Europea. Si prendeva cura della tutela legale delle persone che assisteva: portava gli stranieri che si rivolgevano a lui in Questura, faceva da mediatore, interprete, si perdeva con loro nei labirinti della burocrazia che sembrano studiati per allontanare e sfinire, 1 Morte di un leader, testo raccolto da Alessandro Leogrande, in «Lo Straniero».

9

e con loro ne usciva, sapeva trovare un avvocato, un consulente, un sindacato, un medico per qualunque problema. In tanti lo seguivano, non sempre per benevolenza: a volte erano squadracce neofasciste che cercavano lui e quelli come lui. Ma, anche se lo prendevano, ogni volta lui si rialzava. Aveva organizzato manifestazioni, scioperi della fame: l’ultimo proprio a Ponte Galeria, per denunciare la reclusione senza colpe riservata ai migranti, e le strutture fatiscenti e antigieniche in cui vengono rinchiusi. Aveva fatto da mediatore fra comunità in conflitto fra loro, e non si era lasciato assorbire dalle associazioni «per gli stranieri», e dal loro modello organizzativo quasi aziendale. La sua gente si fidava di lui, perché lui aveva vissuto tutte le vite di chi è costretto a partire, aveva fatto il marinaio sulle petroliere, il bracciante, il politico, era sopravvissuto a tutte le giravolte della legislazione italiana sui migranti: quella legge Martelli che oggi sarebbe da rimpiangere, i centri di detenzione istituiti da Livia Turco e Giorgio Napolitano, la Bossi-Fini, il Pacchetto sicurezza. E conosceva le leggi, sapeva come sopravvivere e aiutava la gente a sopravvivere. Era stato anche in prigione: una sera, ubriaco, aveva litigato con l’addetta a un botteghino della metropolitana. Non aveva il biglietto, ma voleva salire lo stesso, probabilmente si erano strattonati, la controllora aveva chiamato la polizia, che in questi casi corre: il fermo, i verbali compilati con solerzia, la parolina «palpeggiamento» che spunta tra un foglio e un altro: straniero, asiatico, marginale, magari è anche un potenziale stupratore no? Ne era uscito pulito, ma non integro. Soffriva di cuore, beveva sempre di più, era tornato in strada. Il solo posto dove poteva tornare: non il Pakistan, dove i suoi precedenti politici lo avrebbero portato immediatamente in un carcere, nel migliore dei casi. Ci tornerà il suo cadavere a Dera Ghaji Khan, la città dov’era nato. Sher Khan era in attesa del verdetto sulla domanda di asilo che aveva presentato alla Commissione territoriale romana. Da questa parte Via Asti è un nome dall’eco sinistra a Torino, un lungo isolato silenzioso in un quartiere elegante che la sera – come le contra10

de dei ricchi – appare quasi disabitato. Era una caserma, il quartier generale delle brigate nere durante la guerra mondiale: c’è chi, passando, ha ancora la sensazione di udire le grida dei torturati, capita soprattutto ai vecchi. La caserma è abbandonata da tanto tempo, intorno si svolge la vita ordinata di poche famiglie privilegiate. «Un’oasi», così definiscono il loro quartiere gli abitanti: «per favore, non guastatecela». Chi vuole guastare l’oasi? L’uomo nero: sta per arrivare, occupare gli stanzoni che furono carcere per partigiani e antifascisti, viene a portare il disordine, minacciare la convivenza. La gente si ribella, il capofila è un ristoratore dal notevole passato politico: prima era segretario dei democratici di sinistra in città, oggi avverte dai giornali che, da quando si è sparsa la notizia dell’uomo nero, nel suo locale – pochi isolati dalla famigerata caserma – sono crollate le prenotazioni. Sembra un film di fantascienza, ma è tutto vero. È luglio del 2009, di sera ci sono 32 gradi, l’umidità è insopportabile, la città discute sull’istituzione del nuovo «Centro di accoglienza straordinaria di via Asti». La parola «straordinaria» nasconde angoli oscuri. Attraversiamo la città. Da via Asti si può scendere verso il centro lungo via Villa della Regina, le strade sono tutte dritte, la grande piazza Vittorio, via Po, via Pietro Micca, poi a sinistra piazza Solferino, gli spazi aperti di una città che si era pensata capitale, anche i toponimi lo dicono: corso Re Umberto, corso Peschiera e, finalmente, piazza Sabotino. Abbiamo percorso pochi chilometri, qui non è ancora periferia, siamo nel vecchio cuore operaio della città, borgo San Paolo. E anche qui la gente è in allarme. Per via di un edificio che appare in rovina, ma non deve essere stato abbandonato poi da molto: superfici lisce di marmo da poco prezzo, metalli ottonati in quel che resta degli infissi, alluminio sradicato, vetri oscurati, anche se in parte in frantumi. Gruppetti di uomini giovani e giovani donne con vesti lunghe colorate si accalcano vicino all’unico ingresso, il caldo appiccica gli abiti alla pelle, dentro l’aria è pesante, manca la corrente e nell’atrio, lungo il corridoio, fino alla base dell’unica scala regna il buio, dalle porte compaiono volti scuri: alcuni con un’espressione interrogativa, altri che tradiscono un filo di speranza, alcuni sem11

plicemente impenetrabili, per terra vetri e mozziconi di sigaretta, calcinacci, va e vieni sulle scale, quanti sono? Quasi in 500 hanno trovato rifugio qui, nell’ex clinica San Paolo, abbandonata e rivendicata dalla proprietà soltanto dopo l’occupazione. Non c’è acqua corrente, l’elettricità va e viene, alcune famiglie hanno trovato alloggio in stanze più piccole, ma la maggior parte dorme in cameroni dove i letti, sfondati e impolverati, sono troppo pochi: c’è chi sta per terra, chi su una poltrona. Con fornelletti da campo qualcuno cucina per gli altri, calcinacci pendono dal soffitto, e dai muri brandelli di vecchie carte da parati. In certi ambienti si sente un odore greve di chiuso, sembra di soffocare: quando un gruppo di volontari inizia il censimento per distribuire i buoni-doccia concessi dal Comune, quasi scoppia la rivolta: quattro buoni a testa per un intero mese, il mese più caldo dell’anno. Il diritto che viene riconosciuto a queste persone è una doccia alla settimana in un bagno pubblico da raggiungere a quattro o cinque isolati da qui. Bambini compresi, gestanti comprese, malati compresi: come si fa? C’è un uomo molto malato, la diagnosi è tubercolosi: mostra il certificato medico ottenuto in Francia. Ci sono giovani madri preoccupate, qualcuno è agitato, nessuno cede alla disperazione. Ma una ragazza fa fatica ad accettare che la risposta delle istituzioni al suo stato consista in quattro buoni doccia: la sua bambina ha pochi anni, un trauma cranico e un’invalidità conseguente, ha bisogno di cure, di un alloggio protetto, ha fatto domanda al Comune e ricevuto dal Comune una promessa più di quattro mesi fa. È ancora qui, nei locali in rovina della clinica San Paolo, fra i topi, senz’acqua. Le assegnano quattro buoni supplementari. Contenta? Domani, dicono, ci sarà una disinfestazione: ci sono casi di scabbia, e qualcosa, qualcuno deve pur fare: verranno membri di alcune associazioni, tuta da marziano e spruzzatore. Sono queste le persone che via Asti non vuole, sono quasi 500, e a loro non è stata concessa neppure la residenza, perché la registrazione all’anagrafe darebbe diritto ai servizi più elementari, l’Asl, la scuola per i bambini, cose così, e poi perché la registrazione all’anagrafe sancirebbe uno stato di fatto vergo12

gnoso: la città delle Olimpiadi, l’aspirante capitale del terziario avanzato non ha trovato in più di un anno una sistemazione dignitosa per questa gente e non intende legittimare un’occupazione voluta e realizzata dai giovani dei centri sociali antagonisti. Sono stati loro, infatti, a forzare una porta per dare un tetto a poche centinaia di persone che non dovrebbero in alcun modo rappresentare un’emergenza per una città che ostenta il vezzo di proclamarsi ogni sei mesi capitale europea o mondiale di qualcosa purchessia, dai giovani alla democrazia, dal libro alla spiritualità. Alcuni amministratori locali hanno ripetutamente chiesto lo sgombero della clinica occupata, e di un paio di altri stabili in condizioni analoghe, con la forza. Il questore e il prefetto prendono tempo: sarebbe un massacro, ci vorrebbero troppi agenti, per cacciare poche centinaia di persone che sono costrette a vivere come relitti umani. Eppure loro avrebbero tutti gli stessi diritti dei cittadini italiani. Non sono clandestini. Non sono neppure richiedenti asilo. Sono rifugiati. Sono somali, etiopi, eritrei, in fuga da guerre e dittature. Tutti titolari di una protezione internazionale, molti dello status di rifugiato politico, alcuni di protezione sussidiaria o umanitaria. Rifugiati Tre storie: 227 respinti, un richiedente asilo, quasi 500 rifugiati. Un denominatore comune: il tentativo di esercitare in Europa uno dei diritti fondamentali più enunciati in tutte le convenzioni internazionali. Negato in tre modi diversi. Antefatto: in una delle giornate più calde dell’anno 1951, il 28 di luglio, nell’Ufficio europeo delle Nazioni Unite si concludeva una serie di trattative che era sembrata senza fine. Entro quella data, al termine di una conferenza speciale delle Nazioni Unite, doveva essere approvata una convenzione destinata a fare storia. Erano passati poco più di due anni dall’approvazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: il codice etico della civiltà che doveva nascere dalle macerie della seconda 13

guerra mondiale. A partire dall’Assemblea generale dell’Onu del 10 dicembre 1948, si era discusso intorno a due princìpi cardine di quel codice: «Ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona» e, più dettagliatamente, «Ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni». Facile concordare sull’enunciato, molto meno dargli un profilo concreto ed elaborare strumenti per farlo rispettare. I negoziati che portarono alla stesura della Convenzione di Ginevra del 1951 furono dispute sottili e aspre discussioni sui diritti degli Stati sovrani, contrapposizioni aperte e schermaglie dietro cui restavano celate le ragioni profonde delle differenti posizioni: James C. Hataway, direttore del programma sul diritto del rifugiato e dell’asilo all’Università del Michigan, sostenne con ironia che il moderno sistema dei diritti fu concepito a partire dall’illuminata difesa di interessi di parte. La guerra mondiale è appena finita, il mondo si organizza in blocchi contrapposti e il blocco occidentale vuole garantire protezione e rifugio per tutti i cittadini dei paesi comunisti che decidono di passare da quest’altra parte: è questo il vero presupposto da cui nasce la Convenzione. Nessun paese del blocco orientale infatti aderirà prima del 1989. Si tratta di una scelta politica, ideologica, un mezzo per svuotare dall’interno l’idea di convivenza sociale dei regimi comunisti. L’accordo raggiunto ha in effetti un’apparenza molto prudente. In primo luogo l’Assemblea pone un limite temporale: i provvedimenti elaborati si applicano soltanto a situazioni che siano «conseguenza di eventi avvenuti prima del 1° gennaio 1951». Inoltre, agli Stati ratificanti è riconosciuta la possibilità di depositare una dichiarazione di limitazione geografica, addirittura la possibilità di scegliere di garantire protezione solo a rifugiati di provenienza europea. Sarà solo il Protocollo di New York del 1967 a prescrivere che lo status di rifugiato si applichi senza limiti di tempo. Con questi presupposti, è ben difficile pensare che questo tipo di strumento possa ancora essere valido, quando esplodono i conflitti regionali, l’immigrazione dai paesi più poveri diventa un fenomeno strutturale che si intreccia con le questioni stret14

tamente legate alla richiesta di asilo politico, fenomeni economici tumultuosi accelerano quelli migratori, dando loro profili inediti, creando discontinuità e paradossi, e le vecchie convenzioni non bastano più. In particolare non valgono a orientare le politiche dell’Europa, per ironia della sorte proprio il continente che diede vita alla Convenzione. Va detto che fino agli anni Settanta il diritto d’asilo era poco rivendicato, per la semplice ragione che le società europee riconoscevano in larga parte i lavoratori migranti come una risorsa per i paesi che li accoglievano. Ne resta traccia lessicale, per esempio, in espressioni come Gastarbeiter («lavoratore ospite») con cui in Germania si designa il migrante economico. Ma nei decenni successivi alla guerra fredda il diritto d’asilo diventa qualcosa di sempre più difficile da conquistare e sempre più sottomesso a restrizioni varie, il rifugiato per il paese che potrebbe accoglierlo si trasforma in un fardello, la frontiera in una condanna. Sono gli anni – i tardi Ottanta e i Novanta – degli immensi esodi africani, conseguenza delle guerre sempre più devastanti accese nel continente, e della nascita degli enormi campi dove si ammassavano «masse umane insieme etnicizzate e depersonalizzate, costrette a marciare lungo le strade, ricevendo alle frontiere l’attributo collettivo dello status di rifugiato, ammassandosi dentro immensi campi di fortuna che li proteggevano dalle guerre ma spargevano le epidemie»2. Sono gli anni in cui crescono e si moltiplicano le grandi Ong internazionali, che verranno legittimate in gran parte proprio dalla gestione delle emergenze umanitarie in questi campi, creandosi un ruolo che garantisce fra l’altro entrate economiche. «Negli anni Novanta la questione degli sfollati interni [Idp: Internally displaced persons] fa la sua comparsa nelle grandi istituzioni internazionali, nello stesso momento in cui si rimettono in discussione nei fatti l’applicazione della Convenzione di Ginevra, il diritto d’asilo e lo status di rifugiato»3. Nasce la categoria di «asilo interno»,

2

Migreurop, Atlas des migrants en Europe. Géographie critique des politiques migratoires, Armand Colin, Paris 2009. 3 Ibid.

15

un asilo cioè applicato sui luoghi dell’emergenza. Si tratta di contenere altrove, di esternalizzare, di spostare il più lontano possibile dagli occhi dei cittadini europei il problema che nasce dalla volontà di negare a sempre più persone un diritto sancito come fondamentale e costitutivo dell’identità occidentale. È questo il primo passo del processo che chiameremo di «delocalizzazione», ma che sarebbe più corretto chiamare di «espulsione» dei diritti umani e, come vedremo, addirittura di «deportazione». Quanto sia rilevante questo passaggio lo dicono le cifre: i cosiddetti Idp sono oggi 45 milioni, a fronte dei circa 11 milioni di rifugiati riconosciuti (attenzione: non si deve pensare che la maggior parte di loro abbia asilo nei paesi avanzati, anzi sono paesi come il Congo o il Sudan a sostenere il maggior peso). I campi, poi, diventando uno strumento formidabile per il controllo delle rotte migratorie in direzione dell’Europa, anche sotto questo profilo, benché disumani, appaiono una soluzione conveniente a molte cancellerie. Si tratta del primo gradino di quell’allontanamento progressivo del problema dei rifugiati dai confini d’Europa, di cui parleremo ampiamente in termini di delocalizzazione. Il cataclisma planetario delle masse di disperati in movimento modifica la percezione in Occidente delle crisi umanitarie, in larga misura la solidarietà cede il passo, o quanto meno si affianca, a un’ansia diffusa, pronta a sfociare nella diffidenza. Progressivamente lo spostamento, in particolare sulla direttrice Sud-Nord, viene colpevolizzato e poi criminalizzato. Un dato per tutti: all’inizio degli anni Ottanta l’85% delle domande d’asilo in Europa veniva accettato, a metà del 2000 sono invece i rifiuti a raggiungere l’85% sul totale delle domande4. Il riconoscimento si riduce a cifre insignificanti e, contemporaneamente, il dettato legislativo europeo riduce progressivamente l’enunciazione di valori umanitari a foglia di fico per una politica sempre più esplicita e spietata di espulsione. Una sorta di «minimum umanitario» necessario a copertura di una strategia consistente nell’allontanamento dal nostro continente di tutto ciò che riguarda il diritto d’asilo – in realtà un’eliminazione di 4

Ibid.

16

fatto di tale diritto – passando sotto silenzio quello che a buon diritto si può considerare un cambiamento epocale nella civiltà giuridica d’Occidente. La situazione attuale è paradossale: in maniera più o meno esplicita, ormai, i paesi dell’Ue dichiarano inadeguata la Convenzione, oppure, attraverso accordi bilaterali con gli Stati di transito dei richiedenti asilo, ne aggirano i princìpi. E però se qualcuno riesce a sfuggire a una persecuzione politica, se nel proprio paese di origine non può esercitare i propri diritti o non può esprimere liberamente il proprio pensiero, se ha subito violenze o minacce per le proprie idee, deve essere accolto dai paesi che hanno sottoscritto la Convenzione. Se invece, più semplicemente, scappa per evitare di morire di fame, no: viene rimandato ad affrontare il proprio destino da dove è venuto. Ma è difficile – per fare un esempio – attribuire a motivi puramente economici gli esodi dovuti al mutare delle condizioni climatiche: su quali basi è lecito negare asilo a chi proviene dagli arcipelaghi destinati a essere sommersi in tempi brevi dall’oceano, a un abitante di Vanuatu, per esempio, o delle isole Andamane, o della costa del Bangladesh o – perché no? – delle isole al largo dell’Alaska che si prevedono sommerse nell’arco di pochi anni? Sono casi limite, per ora: non c’è dubbio. Ma possono aiutare a chiarire l’inadeguatezza radicale delle categorie con cui si prendono le decisioni su asilo e rifugio politico. Bisogna aggiungere che la Convenzione di Ginevra non ha avuto la stessa applicazione in tutti i paesi che l’hanno firmata. Fino al 1997, infatti, l’Italia non ha preso praticamente nessuna iniziativa specifica per i richiedenti asilo o i rifugiati politici. Non a caso il numero dei rifugiati nel nostro paese per molto tempo è stato risibile; nel 2000 in Germania i rifugiati erano circa 11 ogni 1.000 abitanti, in Francia 2,2 ogni 1.000 abitanti, mentre in Italia erano uno ogni 5 mila abitanti, lo 0,2‰. Chi fuggiva non cercava rifugio in Italia, perché nel nostro paese l’analisi delle richieste era lentissima, i servizi di accoglienza pressoché nulli e addirittura non esisteva una legge specifica che disciplinasse tutta questa materia. L’Italia poteva rappresentare al massimo una tappa del viaggio, ma la richiesta definitiva di asi17

lo veniva presentata in paesi più attrezzati a gestire il riconoscimento e l’accoglienza. Uno squilibrio di questo tipo non poteva perdurare all’interno dell’Unione Europea. Oggi è la Convenzione di Dublino 1990, entrata in vigore nel 1997 e aggiornata dal Regolamento Dublino II del 2003, a stabilire i criteri per determinare quale sia lo Stato competente per l’esame di una domanda d’asilo presentata in uno degli Stati dell’Ue. E lo Stato «competente per la domanda» è poi quello in cui il rifugiato deve soggiornare. Per l’Italia questo significa assumersi responsabilità a cui in passato era sfuggita, perché la Convenzione di Dublino definisce competente al riconoscimento o meno dello status di rifugiato «lo Stato nel cui territorio il richiedente asilo è entrato irregolarmente provenendo da uno Stato non membro dell’Unione Europea». È evidente che, per le sue caratteristiche geografiche, l’Italia, in virtù della Convenzione, diventa uno dei paesi più interessati al fenomeno, non potendo più risultare come solo «paese di transito». È proprio in virtù di questo riequilibrio che il numero dei rifugiati politici in Italia ha preso a salire: dai circa 7 mila del 2000 agli oltre 47 mila del 2008. Ed è per questo che solo negli ultimi anni in Italia la questione dei rifugiati politici è diventata «un problema», qualcosa che sta nelle agende politiche, un’occasione di dibattito parlamentare e televisivo. Purtroppo, immancabilmente gestita come se fosse un’emergenza – come dimostra il caso della clinica occupata a Torino – e non come un servizio ordinario. Il governo ha anche iniziato ad alzare la voce, chiedendo più collaborazione a livello europeo, alcuni politici tendono a dipingerci come il solo paese affacciato sul Mediterraneo costretto a farsi carico delle fughe in massa da Africa e Asia, ma la sensazione è che il resto d’Europa per intervenire attenda il momento in cui il livello di rifugiati politici in paesi come Italia, Spagna e Grecia si sarà avvicinato a quello, ancora assai più alto, di Stati europei come Germania, Regno Unito o Svezia. Eppure non si può negare che da noi serpeggi una «sindrome da prima linea», condita da un certo aggressivo vittimismo; ed è evidente al tempo stesso che qualcosa bisognerà cambiare da qui ai prossimi anni, dato che la Convenzione di Dublino, se da 18

un lato è servita a richiamare alcuni Stati alle proprie responsabilità e a riequilibrare i flussi dei richiedenti asilo, dall’altro, come vedremo, sta mettendo le basi per un nuovo, drammatico disequilibrio. Il Protocollo sullo status dei rifugiati del 1967 costituisce, comunque, insieme con la Convenzione di Ginevra, il fondamento del sistema del diritto d’asilo: 146 paesi hanno aderito agli strumenti normativi elaborati dall’Onu, impegnandosi all’applicazione concreta delle normative, non solo all’omaggio ai valori professati. Oggi in 146 paesi del mondo a nessuno può essere impedito di fare domanda di asilo: un richiedente asilo è dunque colui che fuori dal proprio paese presenta, in un altro Stato, domanda per ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato. L’organo che le Nazioni Unite si sono date per garantire tutto questo è l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), fondato pochi mesi prima della firma della Convenzione di Ginevra, il 1° gennaio 1951. Nonostante ogni sforzo, però, lo status di rifugiato e i criteri per riconoscerlo rimangono definiti in base a parametri piuttosto approssimativi, primo fra tutti il «ben fondato timore di persecuzione». A ogni latitudine, oggi si intende per rifugiato colui che, secondo il criterio della Convenzione di Ginevra, «nel giustificato timore di essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può, o per tale timore non vuole, domandare la protezione di detto Stato». E, per quanto fumoso, il concetto di «giustificato timore» deve essere valutato – così impone la Convenzione – tenendo conto delle situazioni particolari e individuali di chi chiede asilo: di conseguenza lo status viene riconosciuto a chi può dimostrare una «persecuzione individuale». Anche quello di «persecuzione individuale», malauguratamente, è un concetto privo di una precisa definizione giuridica. A tutt’oggi – dopo l’eliminazione dei vincoli cronologici e geografici posti alla definizione del diritto d’asilo – di un concetto che può decidere senza appello le sorti di un individuo o di un’intera comunità non esiste una precisa 19

definizione giuridica, né a livello internazionale, né nelle legislazioni dei singoli paesi. E men che meno in Italia. Da noi la questione del rifugio politico incontra una realtà particolarmente ambigua: il nostro paese non si è mai dato una legislazione organica in materia e, se il diritto è garantito dall’articolo 10 della Costituzione5, non esiste una normativa nazionale organica riguardante diritto di asilo e protezione umanitaria, tanto che la Cassazione ha dovuto emanare una sentenza per stabilire la possibilità di riconoscere tale diritto anche in assenza di una disciplina apposita6 che ne stabilisca le condizioni di esercizio. Nonostante una serie di norme contenute nei testi di legge sull’immigrazione (la cosiddetta Turco-Napolitano prima e la Bossi-Fini poi), manca una legge che in maniera chiara e circostanziata descriva i diritti dei rifugiati politici, le procedure per il riconoscimento o meno del loro status, le modalità di accoglienza, i percorsi di integrazione e una legislazione che, soprattutto, indichi le fonti di finanziamento per tutte queste attività. Alcuni di questi aspetti sono regolati dalle attuali norme, altri no, e il risultato è che tutte le iniziative in questo campo danno la sensazione dell’improvvisato, del non definito, del provvisorio. Si può facilmente capire quanto margine di arbitrio rimanga in queste condizioni per la decisione sulla protezione. In particolare, anche se i due termini sono usati spesso come sinonimi, secondo l’approccio italiano, l’istituto del diritto di asilo non coincide con quello del riconoscimento dello status di rifugiato: per tale riconoscimento non basta che nel paese di origine siano «genericamente» negate le libertà fondamentali, ma il singolo richiedente deve dimostrare di aver subito, o di avere il fondato timore di poter subire, specifici atti di persecuzione. Sembra una formulazione esauriente, eppure ancora una volta né il «fondato timore», né gli «atti di persecuzione» sono concetti dotati di una definizione giuridica. 5 «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge». 6 Corte di Cassazione, Sez. unite civili, sentenza 26 maggio 1997, n. 4674.

20

In questo autentico caos concettuale si apre lo spazio per il cinismo estremo delle scelte politiche europee recenti che tendono a trasformare, di fatto, la domanda di riconoscimento attraverso l’asilo in una gestione a distanza degli indesiderabili. È la sostanza dei meccanismi di delocalizzazione in corso, e la conseguenza dell’esaltazione di soluzioni come i disumani campi profughi in Africa, resi digeribili all’opinione pubblica europea grazie alla categoria eufemistica di «asilo interno». La politica degli accordi bilaterali produce paradossi come il caso della Francia, ad esempio, che nega asilo agli esuli iracheni, ma negozia – con l’aiuto dell’Unhcr e attraverso contropartite economiche – con «paesi terzi» perché li accolgano loro. Ma produce anche, come vedremo, conseguenze ben peggiori. L’uso di «paesi tampone», l’esternalizzazione, l’imposizione sistematica di forme di «asilo interno» e temporaneo gestito secondo logiche umanitarie ed emergenziali sono i pilastri dell’atteggiamento europeo verso i rifugiati. Un atteggiamento che ovviamente la sola idea di asilo come diritto disturba. In generale l’analisi delle questioni riguardanti l’asilo rivela la disumanizzazione progressiva di cui siamo oggetto, vittime conniventi di un sistema basato sull’espulsione e l’allontanamento di una parte dell’umanità considerata semplicemente alla stregua di spazzatura da smaltire, a costo di ridurre significativamente anche le libertà dei cittadini autoctoni: a partire dalla libertà di movimento, dalla difesa della privacy e dalla tutela dalle violenze arbitrarie di polizia. In ogni caso, in base alla Convenzione di Ginevra e ai protocolli successivi, fino al momento della decisione finale da parte delle autorità competenti, chi ha presentato la domanda ha pienamente diritto di soggiorno regolare nel paese in cui si trova. Si badi bene: il richiedente asilo non è in alcun modo assimilabile al migrante irregolare, anche se arriva senza documenti di identità o in maniera irregolare. Sono princìpi accettati, codificati e ratificati nelle legislazioni dell’Unione Europea e degli Stati membri. E sembrano in verità poco compatibili con quanto è accaduto ai 500 profughi della clinica San Paolo, a Sher Khan e in particolare con quanto è accaduto il 6 maggio nel canale di Sicilia (o meglio, con quanto accade a partire da quella data). 21

Quindi non si possono fare che alcune ipotesi: forse le persone respinte in Libia non avevano intenzione di chiedere asilo. Non lo sapremo mai. Oppure provenivano da paesi (in maggioranza erano somali ed eritrei) nei quali non è fondato nutrire alcun «giustificato timore» di «persecuzione individuale». Oppure, senza che nessuno se ne sia accorto, è decaduto l’articolo 4 del codice di navigazione secondo cui chi sale a bordo di una nave italiana in acque internazionali è sotto la giurisdizione dello Stato italiano. Oppure non è stato dato modo ai naufraghi di fare richiesta di asilo. Oppure le loro richieste sono state semplicemente ignorate. Oppure. Una catena di oppure: ogni anello fa un po’ più paura del precedente.

2

Del respingere

Clandestini (sic) sbarcati in Italia nel 2008: 36.951 nel 2009: 9.573 –74% Clandestini sbarcati in Italia fra il 6 maggio e il 31 dicembre 2008: 31.281 fra il 6 maggio e il 31 dicembre 2009: 3.185 –90% Sbarchi in Italia e a Malta nei primi tre mesi del 2009: 5.200 nei primi tre mesi del 2010: 150 Frontex

Il patto Italia-Libia Subito dopo i respingimenti in mare del 6 maggio vengo rassicurato, insieme a tutti gli italiani, dal ministro dell’Interno, Roberto Maroni: «La Libia fa parte dell’Onu», dichiara: «lì c’è l’Unhcr che può fare l’accertamento delle persone che richiedono asilo». Il ministro definisce ciò che è accaduto nel Canale «una svolta storica». Quel che è successo, allora, è che, in maniera forse un po’ rude, si è garantito ai disperati ripescati sui gommoni di accedere alle istituzioni internazionali che tutelano i loro diritti. Chi conosce l’Italia, sa che cosa è diventato il dibattito politico nell’epoca dell’«alternanza»: un petulante, vano, vizioso rimpallo di responsabilità in cui la parola «voi» ricorre ossessiva e i verbi si coniugano solo alla seconda plurale: voi respinge23

te, non è vero, siete voi... Chiasso autoreferenziale in stereofonia (un altoparlante a testa) dove vanno persi i contenuti. Così c’è chi critica i respingimenti indicandoli come conseguenza del Trattato di amicizia fra Italia e Libia firmato nel 2008 dal presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, mentre il ministro Roberto Maroni risponde che no, che invece non si tratta che dell’attuazione di un accordo del dicembre del 2007 firmato dall’allora ministro dell’Interno Giuliano Amato, al governo con il centrosinistra. Tra una seconda plurale e l’altra rischia di sfuggire il fatto che l’idea di buttare a mare (chiedo scusa: respingere) e incarcerare (chiedo scusa: permettere che altri incarcerino) potenziali richiedenti asilo non infastidisce più di tanto i politici italiani, dell’una come dell’altra sponda. Quel che al massimo si rinfacceranno sarà di essere meno efficaci di quanto promesso agli elettori nel respingere e nell’espellere. Perché, a meno di sfumature, di questi tempi il consenso non va d’accordo con la solidarietà, e forse neppure con il rispetto dei princìpi legali e dei diritti universali. Qui però non si parla di immigrazione, si parla di diritto d’asilo. Italia e Libia: ogni volta che questi due nomi si incontrano non si può non pensare a una lunga storia comune, che intreccia violenze, astuzie, soprusi, diplomazia, vicinanza, similitudini, e ora cooperazione. Una storia su cui grava da sempre una spessa cortina di riserbo, talvolta di vera e propria segretezza. Lo stesso velo che oggi avvolge gli accordi sulla repressione dei flussi migratori: intese che quasi mai arrivano all’onore delle cronache. Ma la segretezza, o almeno la mancanza di trasparenza, caratterizza l’intero sistema di intese bilaterali stabilite dall’Europa con i paesi di origine o di transito dei flussi migratori. I dati fornitimi da Cristina Artoni aiutano a sollevare almeno in parte la cortina1. La storia inizia il 13 dicembre 2000, 1

Nella sezione Come orientarsi sapendone di più il lettore troverà alcuni sunti curati da Cristina Artoni, relativi ad accordi che qui non prenderemo in considerazione. Oltre che alle persone che hanno collaborato e sono citate fra gli autori, questo libro deve molto ad alcuni testimoni, ricercatori e giornalisti che da anni lavorano su questi problemi, dedicando energie, intelligenza, te-

24

quando le linee guida per la collaborazione fra le polizie vengono ratificate dall’allora ministro degli Affari esteri Lamberto Dini per il governo D’Alema (lo stesso governo a cui si devono la legge Turco-Napolitano, che istituisce i Centri di detenzione per immigrati, e altri importanti accordi bilaterali per il «rimpatrio» dei migranti) e dal ministro libico Abdurrahman Shalgam. Successivamente, nel 2003, con un altro governo, lo Stato italiano si impegna ad assistere la Libia nei controlli alle frontiere e a finanziare la costruzione di un campo per immigrati. Per il colonnello Gheddafi è soprattutto importante spingere, attraverso l’Italia e usando il nodo dell’immigrazione, per la revoca dell’embargo deciso dall’Unione Europea che impedisce la consegna al suo paese di mezzi civili e militari. E nel 2004 il blocco viene revocato, proprio grazie ai nostri buoni uffici: il presidente del Consiglio Berlusconi visita la Libia per inaugurare Greenstream, la formidabile pipeline di 520 chilometri gestita dall’Eni che dovrà portare nelle nostre case il gas libico, e, negli stessi giorni, da Lampedusa vengono espulsi verso la Libia 1.134 migranti. Si tratta della più grande deportazione nella lunga vicenda dello snodo di Lampedusa. Ma si tratta soprattutto dell’occasione per riprendere quei negoziati «destinati alla sorveglianza di 2 mila chilometri di coste libiche e di 4 mila chilometri di frontiera terrestre»2, e stabilire i finanziamenti per la costruzione e la gestione di centri in cui raggruppare i migranti provenienti dall’Africa subsahariana. Il punto centrale dell’intesa rimane il programma di rimpatrio in Libia di migranti illegali. Prendiamo nota dei tre punti: 1) sorveglianza delle frontiere libiche; 2) finanziamenti per centri di detenzione; 3) rimpatrio. Nel 2006 tocca al governo Prodi fare la sua parte: vengono aperti i primi tre centri di accoglienza – si chiamano così: centri di «accoglienza» – in Libia finanziati dal governo italiano. E nel 2007 si decide il pattugliamento congiunto del canale di Sicilia nacia a un tema che non garantisce la visibilità mediatica che altre vicende assicurano ad altri colleghi. Saranno puntualmente citati nelle pagine a seguire. 2 Testo parziale dell’accordo, leggibile in http://www.migreurop.org/

25

da parte di un nucleo operativo a comando libico. Le navi saranno fornite dalla Guardia di Finanza italiana. Ogni responsabilità del nostro paese sembra destinata a esaurirsi al margine delle acque territoriali italiane: non è previsto infatti alcun tipo di informazione sul destino a cui sono consegnate le persone respinte. Il 19 gennaio 2007 Giuliano Amato elogia i «buoni frutti» della cooperazione con Tripoli: lo fa commentando in realtà un’ondata di arresti avenuti in Libia fra «candidati all’immigrazione clandestina». L’11 giugno, poi, lo stesso ministro chiede la partecipazione libica ai pattugliamenti aeronavali organizzati dall’Agenzia europea di controllo delle frontiere, Frontex. E alla fine dell’anno arrivano i protocolli firmati Dini che Maroni indica come origine e legittimazione della politica di respingimento. Tutto bene, dunque, tutto come sempre. Anzi meglio. Nessuna svolta radicale: solo il culmine di una serie di accordi in via di definizione da quasi un decennio. Del resto, è con un certo orgoglio che vengono citate le espulsioni collettive realizzate nel biennio 2004-2005 (sorvolando sul fatto che furono condannate nel 2005 dal Parlamento europeo e dalla Corte europea per i diritti umani). E a ulteriore rassicurazione sulla sorte dei disgraziati del 6 maggio si sottolinea che la Libia ha autorizzato per la prima volta la presenza sui moli di attracco di delegazioni dell’Organizzazione internazionale per le migrazioni (Oim) e del Consiglio italiano per i rifugiati (Cir)3. Convenzione di Ginevra, articolo 33: «Nessuno Stato contraente espellerà o respingerà, in qualsiasi modo, un rifugiato verso i confini di territori in cui la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate a motivo della sua razza, della sua religione, della sua cittadinanza, della sua appartenenza a un gruppo sociale o delle sue opinioni politiche». Si chiama principio del non refoulement, ovvero del non respingimento. Vedremo se questa chiave di volta del diritto d’asilo sia compatibile con il patto Italia-Libia, i respingimenti e le relative rassicurazioni. Intanto 3 Si tratta, fra l’altro, dell’applicazione di un accordo raggiunto il 27 luglio fra l’Oim e l’Unhcr per collaborare alla gestione delle richieste di asilo in Libia. L’Oim ha fra i maggiori finanziatori proprio l’Italia, con il 20% delle spese a carico.

26

l’ambasciatore libico in Italia Hafed Gaddur dichiara che il suo paese sta valutando se firmare la Convenzione di Ginevra. Passiamo in rassegna i punti del patto d’amicizia. Primo: sorvegliare le frontiere Il colonnello Zarruq, direttore del Centro di raccolta per migranti clandestini di Sebha, nel Fezzan, alle porte del grande deserto dove transitavano le carovane del Sahara e dove oggi incrociano le rotte obbligate dei migranti, è un uomo deciso, scettico, a suo modo spiritoso. Lui nel deserto ci lavora da trentacinque anni, un cacciatore di uomini si sarebbe detto, in altri tempi: «Controllare il Sahara... è un’area immensa, terreno accidentato, 5 mila chilometri di deserto, questo sono le frontiere terrestri...». Scuote la testa: «No. Controllare il Sahara è impossibile». Eppure di questo si parla negli accordi fra Italia e Libia. Sono accordi che trattano di sicurezza, controllo dei flussi migratori, ma soprattutto sono accordi determinati in maniera rilevante dalla ragione economica. Il patto firmato da Berlusconi nel 2008 (che sta per essere esteso a Malta) non riguarda solo i pattugliamenti in mare, ma prevede anche, fra l’altro, la costruzione da parte della nostra Finmeccanica di un sistema di controllo radar e satellitare da mettere in funzione sulle frontiere meridionali libiche. Il vecchio carceriere può essere scettico, ma il patto comprende clausole precise sulla fornitura di tecnologie e infrastrutture che richiedono spese miliardarie (e garantiscono appalti miliardari). A finanziare il progetto è il denaro che l’Italia si impegna a versare alla Libia per vent’anni. Quanto il progetto frontiere terrestri stia a cuore al colonnello Gheddafi si capisce dal fatto che nelle trattative con l’Unione Europea per la liberazione di alcune infermiere bulgare, condannate a morte in Libia con l’accusa di aver provocato deliberatamente un’epidemia di Aids pediatrico, esso rientra come esplicita contropartita: in quell’occasione, ricorda l’ambasciatore italiano in Libia Francesco Paolo Trupiano, «nella persona del viceministro degli Esteri, Abdul Ati al-Obeidi, ex ambasciatore a Roma, la Libia firmò con il commissario Benita Ferrero-Waldner un protocollo che prevede la fornitura di un dispositivo per 27

la sorveglianza delle frontiere libiche per terra e per mare per far fronte all’immigrazione clandestina. Nel Trattato di Bengasi del 30 agosto 2008 si fa riferimento a questa intesa tra la Libia e l’Unione Europea. Si dice che tale progetto verrà finanziato fiftyfifty dall’Unione Europea e dall’Italia»4. Non si tratta dunque soltanto del «mezzo per bloccare gli sbarchi sulle coste siciliane», come afferma il ministro Maroni, ma anche – forse soprattutto – del modo, discreto e poco vistoso, per garantire al colonnello Gheddafi i risarcimenti che da decenni chiede per i danni del colonialismo italiano, quella rivendicazione su cui ha fondato gran parte della sua ascesa politica e della sua popolarità in patria. È un do ut des in cui si avvicendano politica del consenso, appalti, repressione delle migrazioni. Il costo per il nostro paese, in ogni caso, sarà di cinque miliardi di dollari, quattro miliardi di euro, fino al 2028. I dati, benché poco noti, sono forniti dallo stesso ministero degli Esteri: l’intesa è già costata agli italiani 214 milioni di euro nel 2009. Ne costerà 254 milioni circa nel 2010 e oltre 250 milioni nel 2011. A partire da quella data la rata del «mutuo» da versare al colonnello Gheddafi si stabilizzerà intorno ai 181 milioni di euro annui. Da dove verranno i soldi? È il dettaglio chiave per valutare la sostanza economica e mercantile dell’accordo: agli oneri si provvederà utilizzando le maggiori entrate derivanti dall’addizionale Ires che pagherà l’Eni. Costi di energia. L’associazione europea Migreurop avverte sul suo sito5 che sono già stati assegnati, nel primo bimestre del 2009, «circa 5 milioni di euro di fondi pubblici per finanziare l’intesa siglata nel 2007 di partecipazione della Guardia di Finanza alle operazioni di pattugliamento congiunto». Una briciola, a cui aggiungiamo i 5 miliardi di dollari che finanzieranno il 50% del sistema di controllo delle frontiere terrestri libiche. 4 Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione, Audizione dell’Ambasciatore d’Italia a Tripoli, Francesco Paolo Trupiano, martedì 13 ottobre 2009, in http://www.camera.it/_dati/leg16/ lavori/stenbic/30/2009/1013/s000.htm. 5 http://www.migreurop.org/article1418.html

28

Ci pensa un film a portare in Italia un’immagine concreta ed evidente di che cosa significhi il «controllo delle frontiere terrestri», fuori dai protocolli di intesa. L’8 giugno 2009, in occasione della visita a Roma di Gheddafi, viene proiettato per la prima volta un documentario agghiacciante. Come un uomo sulla terra è opera di Dagmawi Yimer, studente di legge etiope, fuggito a causa della repressione violenta nel suo paese e caduto nell’incubo degli arresti e delle deportazioni operate dalla polizia libica. Il suo film racconta di chi finisce nelle mani dei trafficanti sui camion del deserto che attraversano il Sahara per arrivare in Libia: la violenza, gli assalti di bande di razziatori, viaggi dove per morire male basta che l’autocarro si insabbi, basta una panne del motore, o la decisione dell’autista di far scendere i passeggeri per alleggerire il carico. A mezzo stampa si ha notizia di un paio di migliaia di morti nel corso di queste traversate di terra, ma sono solo quelli di cui è arrivata notizia corredata da nomi e provenienze. I più fortunati però ce la fanno. Arrivano in Libia. E qui quasi tutti vengono intercettati dalle pattuglie di frontiera. Per essere ancora una volta deportati, rinchiusi in container di metallo sigillati in cui si ammassano a centinaia uomini, donne e bambini catturati dalla polizia per essere smistati in centri di raccolta, come quello comandato dal sorridente colonnello Zarruq. Di nuovo viaggi che durano intere giornate. Gabriele Del Grande descrive questi moderni «vagoni piombati»: li ha visti a Sebha. Del Grande è uno che nonostante la giovane età da anni gira in lungo e in largo sulle frontiere d’Europa, dimostrando che sono fra le più insanguinate del pianeta. Il suo osservatorio, Fortress Europe6, che raccoglie testimonianze, inchieste, documentazione, è ormai un punto di riferimento indispensabile per chiunque si occupi di rifugio politico e diritto d’asilo. Ne farò largo uso anche in queste pagine. È proprio il colonnello Zarruq a mostrare a Del Grande i container viaggianti con cui si opera il «controllo delle frontiere». Sono di tre tipi, a conferma dei dettagliati resoconti dei profughi, rac6

http://fortresseurope.blogspot.com

29

colti dallo stesso Del Grande: c’è il pick-up furgonato, c’è il camioncino a mezzo carico e c’è il gigantesco auto-container con rimorchio, un Iveco Trakker 420 a sei ruote blu con tre sole feritoie sul lato, fabbricazione italiana. Ancora caldo, quando vi sale Del Grande, del trasporto di 110 prigionieri arrestati alla frontiera con il Niger: «L’ambiente è claustrofobico anche senza nessuno. Difficile immaginarsi cosa possa diventare con cento o duecento persone ammassate una sull’altra in questa scatola di ferro. I raggi del sole filtrati dalla polvere illuminano le taniche di plastica vuote, a terra, sotto le panche di ferro. Su una c’è scritto Gambia». Secondo: il cosiddetto rimpatrio Seguendo i punti chiave del patto Italia-Libia s’incontra inevitabilmente la voce rimpatrio. Benché ricorra anche nelle disposizioni ufficiali, il termine «rimpatrio» è più che ambiguo. Per esempio nel caso delle espulsioni da Lampedusa del 2004 – 5.688 persone in massima parte provenienti da Egitto, Ghana e Nigeria7, deportate con voli charter in Libia – è difficile parlare di «rimpatrio»: non si trattava di libici, evidentemente. Come è stato possibile? Grazie a un accordo bilaterale, quello del 2004 appunto, ovviamente limitato a Libia e Italia, ma destinato, purtroppo, a fare giurisprudenza: il 18 giugno 2008, infatti, il Parlamento europeo ha approvato la direttiva imposta dal Consiglio sui rimpatri forzati. Questa contiene molti provvedimenti che vanno nella direzione di una maggiore repressione: come l’estensione del periodo di detenzione amministrativa fino a 18 mesi, in contrasto con il dettato costituzionale italiano, o come l’espulsione e il trattenimento dei minori non accompagnati e delle famiglie con minori (alla faccia delle convenzioni internazionali che proteggono i minori dovunque, indipendentemente dal loro status legale), o ancora il divieto di reingresso per gli espulsi. Ma soprattutto come la cosiddetta «Direttiva 7

Sara Prestianni, La politica italiana sugli accordi di espulsione, in Accords de réadmission, «liaisons dangereuses» entre aide au développement et gestion des flux migratories, pubblicato su http://www.migreurop.org il 3 aprile 2009.

30

rimpatri», che prevede la possibilità di deportare migranti irregolari nei paesi di transito. Attenzione: di transito, non di provenienza. A questi paesi l’Unione si impegna a corrispondere ingenti somme per blindare le frontiere e per finanziare la successiva deportazione verso i paesi di provenienza. Un solo dettaglio dissonante: la direttiva presuppone che i paesi con cui vengono firmati accordi di riammissione abbiano aderito alla Convenzione di Ginevra. Quindi in ogni caso le deportazioni in Libia sarebbero tutt’ora illegali. Si inizia a capire perché potrebbe non essere una buona notizia la firma della Convenzione da parte di Tripoli: rischierebbe di essere null’altro che la sanzione de jure di uno stato di fatto la cui natura omicida vedremo fra poco. Un documento del Consiglio europeo del 3 novembre insiste sui pattugliamenti-respingimenti in mare e include l’esplicita richiesta di aumentare le relazioni con Tripoli: «Si chiede alla presidenza e alla Commissione di intensificare il dialogo con la Libia sulla gestione della migrazione e la risposta all’immigrazione clandestina, cooperazione in mare, controllo delle frontiere e riammissione compresi»8. Fulvio Vassallo Paleologo, docente all’Università di Palermo e rappresentante dell’Asgi, Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione, commenta: «Il contrasto all’immigrazione clandestina, proprio grazie agli accordi bilaterali di riammissione stipulati dai principali paesi europei, si è tradotto nello sbarramento dei percorsi, sempre più rischiosi, dell’immigrazione irregolare, l’unica via consentita di fatto per raggiungere l’Europa, e nella negazione sostanziale del diritto di asilo e di protezione umanitaria. [...] Gli accordi bilaterali di riammissione – fa poi notare Vassallo Paleologo – sono stati negoziati o sottoscritti con paesi, come la Libia e la Turchia, che non riconoscevano il diritto di asilo, né rispettavano i diritti fondamentali della persona, giungendo a praticare sistematicamente la detenzione in isolamento, senza la possibilità di contatti con familiari o avvocati, la tortura ed altri trattamenti inumani o 8 Documento conclusivo del Consiglio europeo, Bruxelles, 3 novembre 2009.

31

degradanti, prevedendo ancora nella legislazione interna la pena di morte»9. Uno dei pilastri della politica europea in materia di migrazioni – e, conseguentemente, di diritto d’asilo – è dunque la cosiddetta riammissione. Vedremo come, nell’applicazione, dietro questo termine apparentemente neutrale (come sotto il termine quasi equivalente di «rimpatrio») possa delinearsi la prassi della deportazione. A renderla attuabile è un sistema complesso e assai poco trasparente di accordi bilaterali siglati dall’Unione o da paesi membri con paesi di origine e di transito dei flussi migratori. È questo sistema che davvero fa legge sulla sorte dei migranti e dei rifugiati. Proviamo a darne un’idea attraverso alcuni esempi10. A fare giurisprudenza è poi anche l’Accordo di cooperazione in materia di flussi migratori bilaterali per motivi di lavoro fra Italia ed Egitto stipulato dall’allora ministro del Lavoro Roberto Maroni con il suo omologo del Cairo. L’accordo è firmato dai ministri del Lavoro perché – particolare rilevante – in cambio di collaborazione nella repressione delle migrazioni la contropartita offerta all’Egitto consiste in quote di accesso privilegiate per i lavoratori egiziani. Il testo prevede infatti che i due governi, al fine di «gestire in modo efficiente i flussi migratori e prevenire la migrazione illegale», si impegnino a facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoratori migranti dall’Egitto. La lista relativa a questa quota annuale speciale riservata agli egiziani avrebbe dovuto essere pubblicata sul sito web del ministero del Lavoro italiano, ma in realtà questo primo accordo non è stato rispettato. Ha però fatto da premessa per un’intesa ulteriore, firmata nel 2007, in base alla quale ai lavoratori egiziani vengono riservati in Italia alcune migliaia di posti nelle quote determinate con i decreti-flussi annuali. In cambio di cosa? Lo spiega nien9 Fulvio Vassallo Paleologo, Accordi di riammissione e direttiva sui rimpatri, documento pubblicato da L’altro diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità, su http://www.altrodiritto.unifi.it. 10 Il lettore troverà nella sezione Come orientarsi sapendone di più una disamina più approfondita del sistema di accordi bilaterali di riammissione, curata da Cristina Artoni.

32

te meno che il direttore centrale dell’ufficio immigrazione e della polizia delle frontiere, il prefetto Rodolfo Ronconi: «Con l’Egitto, esiste un gentlemen’s agreement, per cui rimpatriamo tutti coloro che si dichiarano – o che noi riteniamo – egiziani senza fare ricorso alle impronte digitali. Si tratta di un gentlemen’s agreement nel senso che, in caso di sbaglio, noi siamo disposti a riammettere la persona erroneamente rimpatriata»11. In sostanza l’Egitto accetta di registrare come suoi cittadini i migranti privi di documenti di cui l’Italia intende sbarazzarsi. Gli effetti non tardano a farsi sentire: nel marzo del 2007 vengono «rimpatriati» in Egitto centinaia di migranti giunti a Lampedusa irregolarmente. I rimpatri avvengono attraverso lo «scalo tecnico» all’aeroporto di Catania, lo stesso tragitto – Lampedusa, aeroporto di Catania, Egitto – che percorreranno gli egiziani respinti nel dicembre del 2008. Secondo Migreurop: «Questi rimpatri per le modalità e i tempi delle identificazioni e per le motivazioni tutte identiche dei provvedimenti adottati nei confronti dei migranti possono essere considerati delle espulsioni collettive, vietate dall’ordinamento internazionale e comunitario»12. Ma è l’accordo italiano con la Tunisia a costituire la principale premessa per la tendenza crescente all’espulsione dei migranti irregolari nei paesi di transito. Risale al 1998, stesso anno e stesso governo – il centrosinistra – a cui si deve la legge Turco-Napolitano. Un particolare importante: la stipula dell’intesa Italia-Tunisia avviene, in quell’anno, «in forma semplificata». Ovvero senza la procedura parlamentare di autorizzazione e ratifica prevista per gli atti internazionali. Viene da dire, al riparo da sguardi indiscreti. L’intesa prevede supporti tecnici e operativi, insieme naturalmente a contributi economici (15 miliardi di lire per tre anni) al fine del «sostegno in termini di equipaggiamento tecnico 11

Relazione al Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen e di controllo e vigilanza in materia di immigrazione presso la Camera dei deputati. Il testo è reperibile sul sito di Migreurop, in particolare: http://www.migreurop.org/article1418.html (il corsivo è mio). 12 http://www.migreurop.org

33

e operativo» nel settore della prevenzione e della lotta all’immigrazione clandestina. A questi va aggiunto un contributo, in sé modesto ma significativo nella finalità: 500 milioni di lire per la realizzazione in Tunisia di centri di accoglienza per le persone «riammesse» sulla base dell’accordo. È un’intesa-pilota per la delocalizzazione della detenzione: i migranti sono espulsi nei paesi di transito, e laggiù vengono rinchiusi in carceri poco accessibili ai controlli democratici, ma finanziate da paesi europei. Secondo fonti di Migreurop: «a oggi sono 13 i centri di detenzione per stranieri costruiti in Tunisia: uno nei dintorni di Tunisi, un altro a Gabes e al confine libico, dei restanti 11 centri l’ubicazione è sempre stata mantenuta segreta dalle autorità tunisine»13. Per incentivare l’intesa, alla Tunisia, come all’Egitto, viene garantita una quota «privilegiata» di ingressi legali in Italia all’interno del decreto-flussi. Sono poi previste la cooperazione di polizia per operazioni di pattugliamento congiunto in acque territoriali tunisine e la presenza stabile di un ufficiale di collegamento della polizia italiana di stanza a Tunisi. In questo senso l’Italia anticipa anche quelle che saranno le missioni congiunte Frontex. Una speciale clausola prevede poi la possibilità di riammissione da parte della Tunisia per cittadini di uno Stato terzo, diverso da Stati membri dell’Unione del Maghreb arabo. In pratica l’accordo ci garantisce la facoltà di espellere in Tunisia cittadini non tunisini. Un episodio interessante: nel 2001, appena saldati i finanziamenti che secondo il patto del 1998 l’Italia era tenuta a versare alla Tunisia, la crescita dei flussi in arrivo sulle coste siciliane subì un’impennata. La ritorsione non si fece aspettare a lungo: nel 2003 la quota di lavoratori prevista dal decreto-flussi per la Tunisia fu ridotta, per punizione, a sole 600 unità l’anno. Come a poker, era venuto il momento di ridare le carte. E infatti nel 2004 si arrivò a una mediazione: le quote vennero ritoccate, l’impennata cancellata. Da quando è in vigore l’intesa con la Tunisia, circa 9 mila persone sono state rimpatriate. Il 27 gennaio 2009, poi, 13

Ibid.

34

Roberto Maroni, accompagnato dal capo della polizia Antonio Manganelli, visita la Tunisia per firmare un nuovo protocollo che prevede la semplificazione delle procedure d’identificazione dei migranti tunisini rinchiusi nei centri di detenzione italiani e l’espulsione «graduale e costante» dei migranti identificati nel centro di Lampedusa. L’Italia chiede in quell’occasione di effettuare l’espulsione immediata di 500 migranti. Il governo tunisino secondo la segnalazione di Migreurop accetta l’espulsione «a condizione che sia diluita nel tempo. 150 migranti espulsi al mese nei primi due mesi e poi 100 persone al mese a piccoli gruppi. Il numero di persone espulse con l’accordo non è chiaro, visto che le cifre ufficiali non vengono fornite»14. Il prefetto Ronconi considera l’intesa un successo: «[...] fino a qualche mese fa era molto complicato poter rimpatriare più di 3, 4 o 5 cittadini tunisini al mese. Grazie all’accordo che è stato raggiunto, siamo in grado ora di rimpatriare circa 200 cittadini tunisini al mese, per far fronte all’attuale momento di emergenza – se vogliamo usare questo termine –, al termine del quale potremo regolarizzare la situazione e attestarci su un numero di rimpatri mensili di circa 100 cittadini tunisini. Abbiamo compiuto dei grossi passi avanti non soltanto sotto il profilo numerico, ma anche sotto il profilo dell’accettazione, da parte della Tunisia, di fare onore all’accordo di riammissione»15. La prassi degli accordi di riammissione è comune a tutta Europa e risale almeno al 1994, quando fu elaborato un modello di intesa, vincolato però alla firma della Convenzione di Ginevra: uno scrupolo superato, come dimostra il patto con la Libia. Per attirare i riluttanti ci sono espedienti come l’offerta di assistenza tecnica per il rafforzamento della capacità di controllo dei flussi migratori, la creazione di condizioni commerciali di favore per l’accesso al mercato europeo di alcuni prodotti dei paesi con cui si tratta16, l’adozione di misure flessibili per la conces14

Prestianni, La politica italiana sugli accordi di espulsione, cit. http://www.migreurop.org 16 Ovviamente, i provvedimenti in questo campo dovranno essere compatibili con le regole della concorrenza poste dall’Organizzazione mondiale del commercio. 15

35

sione del visto d’ingresso o, come si è visto, la possibilità di aumentare le quote annue di ingresso dei lavoratori temporanei provenienti da quel paese. Tutte clausole sperimentate negli accordi italiani. Si tratta infatti di provvedimenti di competenza nazionale, non comunitaria. Negli anni Novanta, dopo il crollo dell’Unione Sovietica, accordi basati su questo modello sono stati stipulati dall’Unione Europea soprattutto con i paesi confinanti a est. Nel decennio successivo si è assistito a una vera e propria proliferazione. Accordi di ogni genere, bilaterali (tra uno Stato membro dell’Unione e un paese terzo), fra Unione Europea e paese terzo e intese cosiddette informali basate su progetti di aiuto e finanziamenti allo sviluppo in cambio di una stretta collaborazione nel contenimento dei flussi migratori. Una rete sempre meno trasparente e sempre più estesa. In tutti gli accordi di cooperazione, poi, compare la clausola che vincola il paese firmatario, in cambio degli aiuti, alla riammissione dei migranti espulsi dall’Europa: clausole di questo genere si trovano negli accordi di associazione euromediterranea, nelle intese con i paesi dell’Est, nell’accordo con i paesi del trattato di Cotonou. Oggi l’Unione Europea ha intese di riammissione con Albania, Moldavia, Federazione Russa, Ucraina, Serbia, Montenegro, Bosnia-Erzegovina, Macedonia, ma anche con Hong Kong e Macao, con le regioni con amministrazioni speciali della Repubblica Popolare Cinese (di passaggio: quelle dove più forte è la repressione), con lo Sri Lanka e con il Pakistan, mentre sono in corso negoziati con il Marocco, l’Algeria e la Cina. Nei documenti dell’Unione Europea, alla voce «rimpatrio» si parla di riammissioni nei paesi di origine, naturalmente, ma non è raro che, quando non c’è la possibilità di accertare la nazionalità della persona trovata senza documenti, l’immigrato venga inviato in un’area geografica che viene ipoteticamente ritenuta quella di provenienza. È sufficiente che vi sia un accordo con un paese della regione per scegliere la sua destinazione. L’accordo Italia-Egitto, come si è detto, fa scuola per le politiche internazionali sull’immigrazione. Denunce di questa prati36

ca sono state più volte sollevate da molte organizzazioni umanitarie. La rete Migreurop17 con una lettera aperta alle istituzioni europee (Commissione e Consiglio) ha chiesto trasparenza nei negoziati per gli accordi e sui termini della loro applicazione. La risposta della Commissione europea suona pilatesca: non siamo responsabili di come vengono eseguiti giorno dopo giorno gli accordi presi con i paesi terzi. A chi come Migreurop chiede accesso alla documentazione sugli accordi bilaterali, il Consiglio dell’Unione Europea risponde rinviando agli uffici amministrativi, che però negano i documenti relativi a tali accordi, perché la loro divulgazione costituirebbe «una minaccia alla protezione delle relazioni internazionali»18. Terzo: contenere nei centri di detenzione Abbiamo citato i tredici Centri di detenzione tunisini censiti da Migreurop. La Libia, però, dispone di un sistema ben più vasto e complesso di centri di segregazione più o meno segreti, alcuni costruiti con finanziamenti europei, destinati a «contenere» i migranti e fra loro i profughi. C’è il carcere di Ganfuda a Bengasi, dove finisce chi è catturato sulla strada per Tripoli. C’è la prigione di Kufrah, la prima città libica dopo il confine sudanese, che rinchiude i migranti – molti sono disertori eritrei – presi al confine col Sudan mentre tentano di entrare in Libia. Ci sono Fellah, Tuaisha-Binkeshir e Gurgi a Tripoli, Zliten, 150 chilometri a est della capitale, per chi viene catturato all’imbarco per l’Europa, Zawiyah e Surman, una settantina di chilometri a ovest di Tripoli, e Zuwarah, al confine con la Tunisia, dove finisce chi è intercettato in mare. E c’è poi un nome noto agli italiani: la vecchia colonia di Misurata, oggi Misratah, poco più di 200 chilometri dalla capitale, verso oriente. La struttura di Misratah è chiamata «campo», addirittura «campo profughi», eufemismo necessario, dato che qui finiscono in maggioranza i respinti dall’Italia. A differenza di quanto avviene in altre località meno controllate, al «campo» di Misratah ha accesso 17

www.migreurop.org/article1348.html Regolamento 2001/1049/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 30.5.2001. 18

37

la delegazione Unhcr, quella a cui si riferisce il ministro Maroni nelle sue rassicurazioni. Fino al giugno 2010, la Libia ospita, in effetti, un ufficio Unhcr, con 28 operatori che accolgono le domande di asilo e possono concedere lo status di rifugiato politico. Ma – come fa notare l’ambasciatore italiano in Libia, Francesco Paolo Trupiano, al Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen – «Non avendo la Libia firmato la convenzione di Ginevra e non esistendo una convenzione diretta con l’Unhcr, questo opera di fatto e non di diritto»19. Trupiano nota che l’Alto Commissariato non è in grado di visitare gran parte delle strutture di «accoglienza» e cita un dato: al 31 luglio 2009 la rappresentanza delle Nazioni Unite ha concesso, nei suoi diciotto anni di presenza in territorio libico, 8.506 riconoscimenti dello status di rifugiato: 8 mila in 18 anni possono sembrare molti. Secondo Trupiano, però, in Libia sono presenti almeno un milione e mezzo di migranti in stato di irregolarità, forse due. Non solo: delle 8.506 persone a cui è stato riconosciuto lo status, 3.635 sono palestinesi e 2.653 iracheni. Agli altri, dunque, restano le briciole. L’Alto Commissariato, del resto, ha accesso a Misratah solo grazie ai buoni uffici di una Ong libica, parzialmente legata ad ambienti governativi, la International Organisation for Peace Care and Relief (Iopcr), e i suoi funzionari sono costretti a un costante esercizio di estrema prudenza per evitare di essere espulsi dal paese. In ogni caso, un certo margine di ambiguità viene eliminato dopo l’8 giugno 2010, quando il governo libico annuncia l’espulsione dal territorio nazionale dell’ufficio Unhcr. Si tratta in realtà di un’apertura di trattativa: il rientro in Libia è previsto, ma è evidente che il colonnello Gheddafi si riserva di dettare le condizioni. Diamo un’occhiata al «campo» di Misratah. Le celle a poche decine di metri dal mare, inaccessibile alle centinaia di prigionieri stipati a decine in stanzoni rettangolari, pochi servizi, nien19 Comitato parlamentare di controllo sull’attuazione dell’Accordo di Schengen, di vigilanza sull’attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione, Audizione dell’Ambasciatore d’Italia a Tripoli, Francesco Paolo Trupiano, cit.

38

te letti. Almeno un prigioniero su dieci è una donna, molte sono incinte, altre tengono con sé bambini nati in galera. C’è chi ha denunciato molestie da parte delle guardie. L’aria i prigionieri di Misratah la vedono, di giorno, tutti insieme, in un cortiletto quadrato di venti metri di lato. Vi sono stati detenuti 700 eritrei per oltre 3 anni, senza aver commesso alcun reato e senza aver mai visto un giudice o un avvocato. Gabriele Del Grande, insieme a Roman Herzog, ha visitato Misratah nel novembre 2008: «Fratello, siamo in una pessima situazione, siamo torturati, mentalmente e fisicamente. Siamo qui da due anni e non sappiamo quale sarà il nostro futuro [...] non vediamo mai l’esterno. [...] Siamo in troppi, è sovraffollato, non vediamo la luce del sole e non c’è ricambio d’aria, con il caldo d’estate la gente si ammala, e anche di inverno, la notte fa molto freddo, la gente si ammala»20. Il comandante del campo, colonnello Ali Abu ’Ud, segue il giornalista nella raccolta di testimonianze, ogni tanto sbotta: «Vuoi tornartene in Eritrea? Se vuoi, ti possiamo rimpatriare in un solo giorno». «Preferisco morire» è la risposta di tutti. «Non ci dicono mai niente, nemmeno l’Unhcr. Non ho più speranza, quando ci vado a parlare nemmeno mi ascoltano. Pesavo 60 chili quando sono entrato, adesso 48...». Le testimonianze, poi, si interrompono: il direttore non ne può più, minaccia i giornalisti, grida: «Dite ai prigionieri che li rimpatrieremo tutti. Finito!». Rifiutarsi di sottostare alle identificazioni dei prigionieri che l’ambasciata eritrea compie periodicamente a Misratah è, agli occhi delle autorità libiche, una colpa, ancor più grave se accompagnata da forme di protesta pacifica come lo sciopero della fame. La pena è allora la detenzione a tempo indeterminato: sai quando sei entrato, ma non sai se e quando uscirai. Secondo le denunce di Migreurop, «in Libia avvengono quotidianamente retate nei quartieri dove vivono gli immigrati africani, a Tripoli, a Bengasi, ad Agedabia, le principali città della costa»21. Il Rapporto 2004 della Commissione europea segnala 20 21

http://fortresseurope.blogspot.com http://www.migreurop.org

39

che tre di queste carceri sarebbero state finanziate dal governo italiano. Inoltre, secondo Migreurop, «esiste un intero corpo di polizia addestrato alla tortura, non soltanto dei migranti ma anche degli oppositori politici»22. Molte associazioni che raccolgono le testimonianze degli esuli denunciano torture, abusi sessuali e violenze nei centri di detenzione libici finanziati dall’Italia: Human Rights Watch, Amnesty International, Fortress Europe, Unhcr, Afvic, Asinitas Onlus. Fortress Europe pubblica anche foto raccolte fra i rifugiati accolti successivamente nel Cara (Centro di accoglienza richiedenti asilo) di Salina Grande a Trapani: segni inequivocabili di tortura sui corpi, racconti di prigioni dove si dorme in 500 in una sola stanza senza servizi, senza spazio per distendersi, come nel campo di Abu Salim, a Tripoli, o dove si mangia una scodella di riso ogni cinque persone due volte al giorno, stipati in 70 per ogni stanza, come nel carcere di Zawiyah. Attenzione: proprio quello dove il 7 maggio 2009 vengono portati i 227 «salvati» dalla Bovienzo. Le donne parlano di violenze e abusi, tanto nei centri quanto per la strada: «Non sei mai sicura – dice una ragazza eritrea che non vuole essere citata –, puoi essere picchiata e violentata ovunque, molte ragazze del mio paese, anche bambine minorenni, vengono stuprate dagli agenti libici nei campi di detenzione. Ma anche per la strada non sei al sicuro». È senz’altro autorevole il commento del prefetto Mario Mori, ex direttore del Sisde, ascoltato nel 2005 dal Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti a proposito della Libia: laggiù «i clandestini – racconta il prefetto – vengono accalappiati come cani, messi su furgoncini pick-up e liberati in centri di accoglienza dove i sorveglianti per entrare devono mettere i fazzoletti intorno alla bocca per gli odori nauseabondi». Il prefetto è stato personalmente in visita al carcere di Sebha – che «prevede di ospitare 100 persone, ma ce ne sono 650, una ammassata sull’altra senza il rispetto di alcuna norma igienica e in condizioni 22

Annual Report 2004 on the European Community’s Development Policy and the Implementation of External Assistance in 2003, http://ec. europa.eu/europeaid/multimedia/publications/index_en.htm.

40

terribili»23 – verso la metà del gennaio 2005, cinque giorni prima dell’incontro fra Gheddafi e il ministro italiano Giuseppe Pisanu. Non si dilunga, perché parla di fatti noti in Italia: dal 2004, in seguito agli accordi fra Tripoli e Roma, agenti italiani e funzionari del ministero dell’Interno svolgono attività di formazione in Libia e in più occasioni hanno visitato i centri di detenzione. Lo stesso hanno fatto funzionari dell’Unione Europea. I resoconti suonano sfuggenti: «Le testimonianze di una ragazza eritrea che ha ‘soggiornato’ nel ‘centro di detenzione’ di Kufrah riportano che, alla fine del 2005, alcuni italiani, presumibilmente diplomatici, si sono recati a visitare il centro. Dopo aver ricevuto rassicurazioni sulle condizioni di vita in loco da parte di un solo detenuto, hanno lasciato il campo senza ulteriori accertamenti»24; nel Rapporto citato della Commissione europea del dicembre 2004, poi, le condizioni dei campi di detenzione libici sono definite «difficili ma accettabili alla luce del contesto generale». Il Rapporto non fornisce nessun chiarimento su quale sia il «contesto generale» a cui ci si riferisce. La risposta si trova nella relazione di una visita al carcere di Kufrah da parte di una delegazione dell’agenzia Frontex nel maggio 2007: «Abbiamo apprezzato tanto la diversità quanto la vastità del deserto». Ecco. Adesso almeno è chiaro il contesto. Anche Kufrah è un nome che richiama l’Italia: nel 2004 la Commissione europea riferì che il nostro paese stava finanziando un centro di detenzione a Kufrah. Ben tre anni più tardi il governo Prodi smentì dicendo che si trattava soltanto di un centro di assistenza sanitaria25. Durante l’audizione citata, a proposito della detenzione di profughi somali ed eritrei all’oasi di Kufrah, nelle strutture a finanziamento italiano, l’ambasciatore Trupiano esprime «forti dubbi», ma osserva che la Libia, aven23

Cfr. http://nuovo.camera.it/417?idSeduta=63&resoconto=bt02¶m=n5-00427 24 Interrogazione al ministro degli Affari esteri e al ministro dell’Interno degli onorevoli Maurizio Turco, Beltrando, Bernardini, Farina Coscioni, Mecacci e Zamparutti in http://nuovo.camera.it/417?idSeduta=63&resoconto=bt02¶m=n5-00427. 25 http://it.peacereporter.net/articolo/13833/Bollettino+migranti

41

do aderito alla lotta contro il terrorismo islamico, ha ragione di preoccuparsi dell’afflusso da un paese a rischio come la Somalia. Nelle testimonianze sulla detenzione di somali ed eritrei a Kufrah raccolte dall’Organizzazione per i diritti umani, una Ong libica finanziata dal primogenito di Gheddafi, un ragazzo eritreo racconta il viaggio di ventuno ore in un container blindato: a bordo anche un bambino di quattro anni, panico per la mancanza d’aria, mal d’auto e vomito, le soste per la preghiera degli autisti, fame e sete. Poi l’arrivo a Kufrah: «Dormivamo in 78 in una cella di sei metri per otto. Ci tenevano alla fame. Un piatto di riso da condividere in otto. Di notte mi portavano nel cortile e mi ordinavano di fare flessioni. Quando non ce la facevo più mi riempivano di calci e maledicevano me e la mia religione cristiana. Avevamo un solo bagno e nella cella c’era un odore permanente di evacuazione. Era impossibile lavarsi. Pidocchi e pulci nel materasso, nei vestiti, nei capelli. I poliziotti entravano nella stanza, prendevano una donna e la violentavano in gruppo davanti a tutti»26. Secondo la Ong libica, Kufrah è il carcere peggiore del paese. Per fuggire c’è un solo modo: essere «venduti» dalla polizia stessa agli intermediari criminali che organizzano le traversate del Mediterraneo. Di qui, visto il meccanismo dei respingimenti, molto probabilmente si verrà ricacciati in Libia, dove l’affare potrà eventualmente ripetersi. Il prezzo di un uomo è molto basso: intorno ai 18 euro. La cifra, al cambio in moneta libica, comunica una sfumatura simbolica carica di sarcasmo. Diciotto euro: trenta dinari. I forzati del rimpatrio Il rimpatrio è una lunga trafila, un corridoio senza fine dell’umiliazione e del paradosso. Percorrerlo tutto, anche solo con lo sguardo, può suscitare domande ben più sgradevoli del nostro piccolo dubbio iniziale. L’arte consiste allora nel concentrarsi solo sull’imbocco più vicino di questo corridoio, e disinteres26

Pubblicata da Fortress Europe.

42

sarsi delle tappe successive. È più o meno questo l’atteggiamento della politica europea. Proviamo ad agire diversamente. Fra i sopravvissuti al «controllo di terra» che accettano di parlare con Gabriele Del Grande nel campo di Sebha c’è una famiglia di tre persone arrestata alla frontiera algerina; il bambino ha otto anni, ha abbandonato a casa un terza elementare che non porterà a compimento. Il padre è rinchiuso in una cella, separato da moglie e figlio: i loro nomi compaiono sulla lista di coloro che saranno rimpatriati con gli aerei. Sono quasi 10 mila i deportati rimandati in Nigeria, Mali, Niger, Ghana, Senegal, Burkina Faso nel 2009. Nessuno di loro, ovviamente, ha visto un avvocato. Men che meno un funzionario delle agenzie idonee all’esame di una domanda di asilo. Uno di loro, Patrick, è in fuga dalla crisi nella regione congolese del Kivu. Mostra un foglio malridotto, un certificato rilasciato dall’Unhcr di Tripoli che attesta il riconoscimento del suo status di rifugiato: Patrick è proprio uno degli 8.506 «salvati» che hanno ottenuto la protezione internazionale in Libia, quelli citati dall’ambasciatore Trupiano. Il foglio porta la data del 9 ottobre 2007: Patrick è protetto dalla comunità internazionale ai sensi della Convenzione di Ginevra ecc. Carta straccia. Patrick è stato arrestato a Tripoli mentre cercava lavoro sotto i cavalcavia di Suq Thalatha. Da Sebha non ha diritto di telefonare a nessuno, neanche all’Unhcr. E anche il suo nome si trova già sulle liste degli aerei per il rimpatrio. Gli aerei. Sono voli delle compagnie libiche Ifriqiya e Buraq Air. Chi li paghi non è chiaro, anche se l’Italia è stata indicata spesso come finanziatore. C’è almeno un precedente importante, che richiede una digressione turistica. Si va in Eritrea. A Gel’alo, dove c’è un grande albergo, purtroppo disertato dai viaggiatori italiani che invece laggiù potrebbero scoprire una storia interessante: maggio 2004, un peschereccio alla deriva con 172 passeggeri in rotta verso Lampedusa si arena sulla costa libica, la maggior parte delle persone che si trovavano a bordo viene arrestata, incarcerata a Misratah e poi trasferita in una prigione a Tripoli. Dopo giorni e giorni di pestaggi e torture si presenta un reparto speciale dell’esercito libico, li carica su camion diretti all’aeroporto militare, dove cinque aerei li aspettano per il rimpa43

trio forzato. Sono tutti eritrei. Partono il 21 luglio del 2004, in 193, quasi tutti provenienti dal naufragio di maggio, destinazione Asmara: la compagnia è la Air Lybia Tibesti. Ad Asmara arrivano soltanto in 109, con quattro voli, nessuna notizia del quinto. Ad attenderli di nuovo camion militari, eritrei questa volta. Destinazione: un campo di lavori forzati a Gel’alo, futura perla del Mar Rosso nelle intenzioni del dittatore Isaias Afewerki, ma per ora sterpaglia arida e desolata, circondata da rovaie, battute dal vento più caldo del pianeta. Missione: costruire il nuovo grand hotel, futura pietra miliare del rilancio del turismo eritreo e della modernizzazione del paese. Nella futura perla sono già rinchiusi 200 esuli rimpatriati da Malta nel 2002. Quarantacinque gradi di temperatura, 14 ore di lavoro al giorno, senza cibo, senza scarpe, ma con abbondanti bastonate. Uno dei forzati rimpatriati con gli aerei della Tibesti si chiamava Alazar Gebrenegus: morì implorando un’arancia, lasciato a terra dopo le percosse, sotto il sole. Alazar è il solo di cui sia nota la sorte. A Gel’alo però si muore spesso, anche sotto tortura; gli aguzzini dispongono di un campionario di tecniche varie e raffinate, dai nomi italiani: c’è l’elicottero, il ferro, il Gesù Cristo, la gomma, l’otto. Niente di eccezionale, nell’Eritrea di Isaias Afewerki, un paese dove non ci sono mai state libere elezioni, dove per qualsiasi cittadino che abbia più di 18 anni la leva è obbligatoria e di durata arbitraria, dove si può essere arruolati per strada, dove i soldati a forza sono 320 mila su una popolazione di meno di 5 milioni di abitanti, dove i giornali vengono chiusi e i giornalisti rinchiusi senza processo e in luoghi ignoti. Dove i carcerati scompaiono nel nulla e i viaggi all’estero sono proibiti, pena la morte. Dove sono ammesse soltanto quattro confessioni religiose e chi non ne professa nessuna è un delinquente. E soprattutto un paese-carcere, come spiega la disperata lettera di una delegazione di esuli eritrei detenuti in Libia pubblicata da Fortress Europe: «Oggi tutta l’Eritrea è una prigione. Persone innocenti sono detenute indefinitamente senza capi d’accusa e senza alcun processo, molti di loro sono stati danneggiati a vita dalla detenzione [...]. I centri di detenzione sorgono come funghi in ogni città eritrea. Ogni divisione dell’e44

sercito è autonoma e ha le sue prigioni»27. Di alcune si conoscono i nomi: Track B, pochi chilometri a ovest di Asmara, dedicata ai militari che rientrano in ritardo dalle licenze o visitano le famiglie senza autorizzazione. Adi Abeto, tre chilometri a nordovest di Asmara, per chi è fermato con documenti non validi, ma una sezione di sicurezza è riservata a chi ha la sola colpa di essere parente di chi è fuggito all’estero. Wia e, appunto, Gel’alo, a sud-est di Massaua, nella depressione di Danakil, una delle zone più calde del pianeta, sotto il livello del mare, temperature che superano i 45 gradi: qui finiscono disertori e cittadini accusati di ribellione. Wia e Gel’alo sono state già usate come Centri di detenzione di massa nel 1999 per circa 10 mila ammutinati militari e nel 2001 per tutti gli studenti universitari che avevano manifestato contro il regime. Ebaktala, sulla strada di Massaua, massima sicurezza, molto controllata, riservata a funzionari accusati di tradimento. Qui sono scomparsi ministri e giornalisti arrestati nel 2001 e mai processati. Poi le carceri delle cosiddette «sottozone», destinate ai familiari dei disertori. Ala, a est di Asmara, e Mai Edaga, sulla strada da Dekemhare a Tsorona, per disertori e passeurs che favoriscono le fughe. Sawa, centro di internamento militare. E poi le vecchie carceri coloniali italiane e inglesi sulle isole di Nakura e Dahlak, che inghiottono i rimpatriati da Libia, Egitto e altri paesi. Sono solo le più note: molte altre, segrete, sono sparse in aree remote del paese. Dentro si viene castrati o resi sterili a calci, si perde la vista a causa degli anni passati al buio in celle sotterranee, si muore di tutte le morti possibili. Chi tenta la fuga è fucilato. Poiché i rimpatriati del 2004 sono colpevoli di espatrio, la sentenza prevede fine pena: mai. E infatti, a lavori finiti, costruito l’hotel, si riparte. Destinazione: i reparti punitivi dell’esercito o il carcere militare di massima sicurezza di Dahlak Kebir, dalle celle sotterranee sovraffollate. Ora che il panorama è chiaro, assume particolare importanza il fatto che i voli della Tibesti che riportarono in Eritrea i 109 deportati da Tripoli fossero stati commissionati e finanziati dall’Italia, proprio in osservanza degli accordi di cooperazione firma27

http://fortresseurope.blogspot.com

45

ti nel 2003. Il Rapporto del dicembre 2004 della Commissione europea parlava di 47 voli di rimpatrio finanziati dall’Italia28. Ecco l’altro capo del lungo corridoio che chiamiamo «rimpatrio». Questa storia racconta come finisce chi cade sotto la nuova legalità sancita dagli accordi bilaterali vincolanti sul rimpatrio. Quel 21 luglio del 2004 vi fu però chi scelse l’illegalità, in una delle sue forme più spettacolari: quella del dirottamento aereo. Si tratta degli 84 deportati imbarcati sul quinto volo Tibesti a capitale italiano previsto da Tripoli all’Asmara: si rivoltarono, ne presero il controllo e lo fecero atterrare a Khartoum, in Sudan, dove sono più di 130 mila i rifugiati eritrei. A differenza dei loro compagni, non furono arrestati: l’Unhcr riconobbe immediatamente loro lo status di rifugiati politici. Paradiso Tripoli È comprensibile quindi un certo nervosismo fra i respinti eritrei incarcerati in Libia, quando si mette in movimento il meccanismo del rimpatrio. Nel gennaio 2010 iniziano procedure di identificazione forzata nelle carceri libiche di Garabulli, Surman, Zawiyah: tutti i detenuti eritrei vengono costretti a compilare moduli con le loro generalità. Chi si rifiuta, come raccontano le cronache degli stessi giornali locali, viene picchiato, colpito con manganellate e scariche elettriche. Sono i preliminari di una deportazione analoga a quella raccontata. O a quella dall’Egitto nel 2008, che restituì alla polizia di Isaias Afewerki 800 esuli eritrei. La vicenda degli eritrei in Libia ha poi una svolta drammatica il 29 giugno 2010, quando la stesura di questo libro è già terminata e il dattiloscritto consegnato per la revisione editoriale: le procedure di identificazione forzata riprendono addirittura con la collaborazione dell’ambasciata eritrea a Misratah – dove peraltro non è più presente l’Unhcr, in seguito all’espulsione dalla Libia, avvenuta all’inizio di giugno – e altrove. L’opposizione degli eritrei (respinti in mare dall’Italia) rinchiusi non è tollerata. Alla fine del mese reparti dell’esercito fanno irruzione 28

Cfr. supra, n. 22.

46

nelle celle: picchiano, sequestrano, deportano. Oltre 300 prigionieri vengono trasferiti a Sebha, dove restano almeno due giorni chiusi nei camion container, e poi a Braq, nel Sahara. Il timore che, dopo tre anni di interruzione, riprendano le deportazioni verso l’Eritrea è altissimo. Quanto alla violenza, non si tratta solo di timore: l’agenzia Habesha di Roma e Gabriele Del Grande li raggiungono telefonicamente e accertano la presenza di almeno 30 feriti gravi; fra i detenuti scoppia anche un’epidemia di dissenteria. Grazie alle denunce di Amnesty International e del Cir la notizia arriva alla stampa nazionale. Il Consiglio d’Europa richiama l’Italia al dovere di vigilare sulle conseguenze degli accordi con Tripoli e il governo italiano questa volta apre una trattativa. La vicenda si risolve una decina di giorni dopo con il rilascio di 245 prigionieri eritrei. L’attenzione, come avviene d’estate, cade, ma questo episodio sembra il preludio a un nuovo atteggiamento, ancora più aspro, delle autorità libiche nei confronti dei rifugiati eritrei respinti dall’Europa. Il colonnello Gheddafi, amico personale e alleato politico di Afewerki, non riconosce alcuna protezione ai «disertori» – così sono chiamati – eritrei. È a lui che vengono riportati dalle navi militari in servizio Frontex, se vengono «soccorsi» in mare. Ma la sorte è amara anche per chi proviene dalla Somalia, dal Congo, dal Sudan e da altre regioni devastate da guerre e dittature. Da paesi, cioè, ai cui cittadini le commissioni in territorio europeo garantiscono senza eccepire la protezione internazionale. La preoccupazione è semplicemente quella di non farli arrivare davanti a quelle commissioni, si direbbe. Non è un’illazione: 3 mila eritrei sono sbarcati in Italia nel 2008, tutti hanno avuto il riconoscimento di una forma di protezione internazionale. Ora si fa di tutto per respingerli prima che possano metterci in imbarazzo con i loro diritti. A questo servono i respingimenti in mare, gli accordi di riammissione, i rimpatri, i voli congiunti, la cintura Frontex. «Grazie a Dio in Libia nessuno viene fucilato», scrivono gli esuli eritrei nella lettera a Fortress Europe29. Tutto il resto però, nel paese dove noi li respingiamo, è uguale, torture comprese. 29

Cfr. supra, n. 27.

47

«Noi eritrei in Libia – scrivono i prigionieri – abbiamo fatto esperienza della situazione di entrambi i paesi. E non vediamo nessuna differenza, qui come là solo violenza e tortura. L’unica differenza è che l’Eritrea sta torturando i propri cittadini, mentre la Libia lo fa con gli stranieri». Fulvio Vassallo Paleologo, rilevando che i respingimenti in mare non trovano giustificazione né nei protocolli del dicembre 2007 né nell’accordo firmato da Berlusconi, ricorda che i migranti e i respinti continuano a essere detenuti e subire violenze e ricatti nel paese del colonnello Gheddafi, e denuncia collusioni fra i trafficanti che gestiscono il business degli umani in fuga e le alte gerarchie della polizia libica30. L’Unhcr, pur nella debolezza della sua posizione in Libia, si è data da fare per cercare di evitare a coloro a cui ha riconosciuto la protezione di essere rideportati in patria. Lo fa organizzando, nei limiti del possibile, il loro reinsediamento in Europa: per molti fra i prigionieri della Grande Jamahiriyya è la sola salvezza possibile, a parte la fuga. Ma si tratta di pochissimi casi. I primi riguardanti l’Italia si registrano soltanto nel novembre 2007: 34 donne, cinque uomini e una neonata, accolti a Cantalice, in provincia di Rieti. Era dai tempi del golpe cileno, 1973, che l’Italia non accettava reinsediamenti ufficiali di rifugiati sul suo territorio. Un’operazione nobile, un rigurgito di civiltà? No, si direbbe: piuttosto una vergogna da nascondere per non creare crisi con la componente leghista del governo e della società italiana. La notizia viene tenuta nascosta. Intanto, sulle deportazioni senza fine c’è chi fa dell’ironia amara: «Almeno si vola», racconta un ospite del Cara di Salina Grande a Trapani che ha conosciuto l’esperienza della cosiddetta riammissione: «è finita l’epoca dei ‘rimpatri volontari’». Si riferisce a un episodio del 2004, quando 18 mila migranti vennero caricati a forza sui camion e lasciati nel deserto alla frontiera con il Niger. Quanto di volontario ci fosse in quei rimpatri lo dicono i fatti immediatamente successivi: la rivolta dei 18 mila disperati, il fuoco di fila delle guardie di frontiera, le decine di morti assassinati.

30

Vassallo Paleologo, Accordi di riammissione e direttiva sui rimpatri, cit.

48

Nessuno chiede asilo Ma che cosa è stato di quelle persone che abbiamo lasciato sbigottite e stipate su furgoni al molo di Tripoli il 7 di maggio? Qual è il primo esito concreto della «svolta storica» annunciata dal ministro Maroni? Il carcere. Rinchiusi a El Qwaa, Tuaisha, le donne a Zawiyah, particelle della costellazione concentrazionaria che già conosciamo. Non solo loro: il giorno dopo la prima deportazione, altre 77 persone vengono caricate a bordo di un rimorchiatore della piattaforma petrolifera Eni e riportate a Tripoli. Due giorni dopo altri 213 fra cui, secondo le prime testimonianze, 89 donne, tre incinte. Almeno una ventina sono somali o eritrei, e se mai fossero riusciti a posare un piede sul litorale italiano avrebbero avuto la certezza di ricevere immediatamente la protezione internazionale. Il 9 agosto 2009 scoppia una rivolta nel campo di detenzione di Ganfuda, a una decina di chilometri da Bengasi, fra i somali arrestati nel corso di alcune retate nelle città di Bengasi e Ijdabiyah. Invece della protezione che avrebbero avuto se solo fossero arrivati in Italia, hanno avuto prigionia, coltellate, torture, morte. Il sito somalo Shabelle.net denuncia una strage: l’ambasciatore libico smentisce categoricamente. Ma un telefono cellulare ha ripreso le immagini della rivolta: ferite sanguinanti, tagli su gole, visi sfregiati. Shabelle mette in rete le foto e ottiene una prima correzione di rotta: le fonti ufficiali libiche ammettono che sei persone sono state uccise dagli agenti. Le testimonianze dei profughi parlano di almeno 20 vittime. Un prigioniero riesce a mettersi in contatto con amici italiani: nessuno dei 50 feriti accertati è stato ricoverato in ospedale, a 20 giorni dai fatti tutti sono ancora rinchiusi. Fra loro c’è chi è prigioniero da sei mesi, chi da un anno. Nessuno ha visto un giudice, un tribunale e tanto meno un avvocato. Nel campo ci sono scabbia, malattie dell’apparato polmonare e della pelle. In Italia, appena trapela la notizia, il Partito radicale deposita un’interrogazione alla presidenza del Consiglio chiedendo di sospendere i respingimenti di richiedenti asilo di nazionalità somala in Libia. La risposta viene dai fatti: il giorno dopo altri 75 49

somali intercettati in mare dalla marina italiana sono deportati in Libia. Un esponente radicale riesce a contattarne uno al telefono: si trovano nel carcere di Zuwarah, non mangiano da 36 ore, non hanno incontrato operatori dell’Unhcr. Sono tutti chiusi nella stessa cella, compresi i bambini. Sono chiare due cose, a questo punto: la prima è la condizione a cui viene deliberatamente consegnato chi tenta di salvarsi la vita raggiungendo l’Europa. La seconda è la certezza che fra questi deportati rientrano sistematicamente migliaia di persone che avrebbero diritto alla protezione internazionale. Per i respingimenti del 6/7 maggio pende sull’Italia un ricorso alla Corte europea dei diritti dell’uomo di Strasburgo, avanzato attraverso gli avvocati Anton Giulio Lana e Andrea Saccucci da 24 fra questi reclusi: 11 sono eritrei, 13 somali. Uno di loro è addirittura già titolare dello status di rifugiato politico: riconosciuto dall’Unhcr in Sudan, dove era fuggito dal secondo arruolamento forzato nel suo paese, l’Eritrea. All’arrivo in Libia, dopo il deserto, viene arrestato e rinchiuso a Misratah, ci resta per 2 anni. Il certificato che attesta la protezione internazionale in tasca, la solita carta straccia. Al rilascio tenta la via dell’Italia, ma ha la sfortuna di incappare nella «svolta storica». Ora divide la cella, fra gli altri, con un altro titolare di status di rifugiato, che addirittura è stato respinto in mare già una volta, dagli spagnoli però, dopo aver fatto naufragio. La Corte di Strasburgo a dicembre del 2009 ha comunicato al governo italiano l’ammissione del ricorso depositato dagli avvocati Lana e Saccucci. «Il ricorso fa appello all’articolo 3 della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, che vieta la tortura e trattamenti inumani e degradanti, oltre che la riammissione in paesi terzi dove esista il rischio di tortura; all’articolo 13, che stabilisce il diritto a un ricorso effettivo; e all’articolo 4 del quarto protocollo, che vieta espressamente le deportazioni collettive»31. Alle autorità italiane sono dati tre mesi per rispondere alle richieste di informazioni avanzate dalla Corte. Visti i tempi della Corte, però, la sentenza non 31

http://fortresseurope.blogspot.com

50

arriverà prima di qualche anno: e nel frattempo le deportazioni continueranno. La stessa Corte ha fra l’altro evitato, a causa di vizi puramente formali, di pronunciarsi sulla legittimità dei rimpatri effettuati da Lampedusa nel 2005. Fuggivano da incubi dittatoriali, tentavano di raggiungere l’Europa, sapevano bene di essere diretti in carceri disumane, eppure nessuno dei «respinti» di maggio ha chiesto asilo politico. Strano. Al contrario, l’anno prima, nel 2008 – i dati sono forniti dal Viminale – dei 36.952 migranti arrivati via mare in Italia il 75% ha fatto domanda di asilo: tre persone su quattro. E più del 40% ha ottenuto protezione. Fulvio Vassallo Paleologo ricorda che la direttiva comunitaria sulle procedure d’asilo e il D.Lgs. 25/08, ovvero la normativa italiana di attuazione, tassativamente «impediscono all’autorità di polizia di frontiera, e dunque anche ai militari imbarcati sulle motovedette che effettuano i pattugliamenti nel canale di Sicilia, qualunque valutazione sulla ammissibilità delle persone alla procedura di asilo»32. Chi manifesta intenzione di chiedere asilo politico, dunque, semplicemente deve essere condotto in un luogo sicuro in Italia dove, con un interprete a disposizione, deve ricevere tutte le informazioni sui suoi diritti ed essere ammesso alla procedura. Non succede mai. Secondo molte relazioni di servizio della polizia di frontiera in mare nessuno fa domanda di asilo. Nel corso dell’audizione dell’ambasciatore Trupiano33, viene citata una comunicazione dei sottosegretari all’Interno Nitto Palma e Alfredo Mantovano, secondo cui, degli 800 respinti in mare dal 6 maggio al momento della seduta (dicembre 2009), nessuno ha avanzato domanda di asilo. Eppure sono molti i naufraghi ripescati nel Mediterraneo che dichiarano immediatamente, al momento dell’intercettazione, di voler venire in Italia e fare domanda di asilo. Qual è 32 33

Vassallo Paleologo, Accordi di riammissione e direttive su rimpatri, cit. Cfr. supra, p. 28, n. 4.

51

il problema allora? Forse che sulle navi non ci sono gli interpreti? Forse il rumore del mare copre la voce di chi chiede asilo? Forse le dieci ore di navigazione in media in direzione Tripoli non sono un tempo sufficiente per accogliere le richieste? Il commissario europeo alla Giustizia e vicepresidente della commissione Jacques Barrot, in una lettera al presidente della commissione europarlamentare Libertà civili, nota: «la giurisprudenza della Corte europea dei Diritti dell’uomo indica che gli atti eseguiti in alto mare da una nave di Stato costituiscono un caso di competenza extraterritoriale e possono impegnare la responsabilità dello Stato interessato»34. Traduzione: chi viene raccolto a bordo di un’unità navale italiana in attività di controllo delle frontiere si trova in territorio italiano e deve essere messo in condizione di presentare la sua eventuale domanda di asilo. In questo caso non può essere riconsegnato alle autorità di un paese terzo. Secondo Vassallo Paleologo chi manca a questa norma dovrebbe essere perseguito anche dalla giustizia italiana, quanto meno per abuso di ufficio, se non per omissione di soccorso o vero e proprio sequestro di persona. Pazienza: con le intercettazioni in mare e le deportazioni in Libia – lo fa notare l’ambasciatore Trupiano citando un Rapporto di Human Rights Watch35 – si sono salvate numerose vite umane. E, aggiungiamo noi, si è abbattuto decisamente il numero degli sbarchi sulle nostre coste36. Ma, insieme al numero di coloro che raggiungono l’Italia, è crollato (e stavolta a zero) il numero dei richiedenti asilo: come si è detto, sulle navi nessuno fa domanda di asilo, e in Libia di molti si perdono le tracce. L’ambasciatore esprime un’opinione: «Personalmente ritengo che la vita sia ancora un bene primario più dell’affermazione di un diritto». Non si può non essere d’accordo, ma non si può neppure dimentica34

Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni (Libe) del Parlamento europeo, atti 2009 in http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do? reference=IP/08/2021&format=HTML&aged=0&language=IT&guiLanguage=en. 35 Nell’audizione citata a p. 28, n. 4. 36 Nella sezione Come orientarsi sapendone di più il lettore troverà tutti i dati relativi agli sbarchi.

52

re quel che sappiamo delle condizioni in cui la Libia tiene le persone respinte. Diciamo, allora, che forse sarebbe più preciso affermare: con i respingimenti si sono salvate delle vite per adesso. Se dobbiamo pesare i diritti umani su una bilancia che ha sull’altro piatto nientemeno che la sopravvivenza, sarebbe importante almeno trovare il modo di eliminare quel maledetto per adesso. Parola d’ordine: delocalizzare Una settimana dopo i primi respingimenti, a metà maggio, le motovedette Bonocore, Macchi e Smalto della Guardia di Finanza salpano dall’Italia in direzione Zuwarah, presso Tripoli. Sono navi magnifiche, d’alto mare, 90 tonnellate per 27 metri di lunghezza, e possono raggiungere la velocità di 43 nodi. Sono italiane, ma ancora per poco: a bordo ci sono 41 ufficiali della marina libica che hanno svolto un periodo di addestramento a Gaeta, e ora le prendono in consegna per portarle alla loro nuova base libica. Agli italiani spetterà soltanto il compito di garantire assistenza e manutenzione. Sono le prime unità consegnate alla Libia in osservanza all’accordo sul pattugliamento «congiunto». Agiranno a comando libico, in acque internazionali: «Ebbene – chiarisce l’ambasciatore Trupiano nell’audizione citata – nel momento in cui una motovedetta libica (infatti ormai sono libiche) intercetta un’imbarcazione e la trasferisce o la traina, a seconda delle circostanze, verso il territorio libico, la questione diventa di competenza territoriale libica». L’ambasciatore non vi si sofferma, ma è evidente che lo stesso si può dire nel caso di naufraghi presi a bordo di tali unità. Un modo elegante per aggirare improvvide obiezioni, come quella riportata sopra di Jacques Barrot. E risparmiare un imbarazzo ai comandi navali italiani. Il seguito della precisazione dell’ambasciatore, pur nella neutralità del linguaggio, può suscitare qualche brivido: «Al porto in genere si trovano dei rappresentanti dell’Oim che cercano di aiutare a operare una distinzione per origine geografica, ossia per nazionalità, per sesso e per età, dimodoché i bambini, per esempio, non siano messi assieme agli adulti, e via elencando. La gestione è, tuttavia, assolutamente libica e noi non abbiamo al53

cuna possibilità di intervento». Nessuna possibilità di intervento, come disse il governatore della Giudea. Siamo di fronte a uno stato di fatto, accettato e sanzionato dagli accordi che vincolano i due paesi e l’Unione Europea: è sufficiente fidarsi della tutela libica dei diritti elementari. E magari non farsi troppe domande su dove, per esempio, non verranno messi i bambini insieme agli adulti. Intanto le deportazioni continuano. Il 1° luglio la nave militare italiana Orione consegna alle autorità libiche 82 persone intercettate in acque internazionali. La delegazione del Cir presente allo sbarco in Libia rileva che degli 82 deportati ben 33 erano già stati riconosciuti come rifugiati politici. Altra carta straccia. Possibile che a nessuno sia venuto in mente di sventolarla sul ponte della Orione? Non è tutto, purtroppo: secondo le testimonianze raccolte dal Cir, otto cittadini eritrei hanno subito violenze da parte dei militari italiani, a bordo della Orione. In sei infatti vengono ricoverati in un ospedale di Tripoli. Ma è ad agosto che la «svolta» comincia a mostrare pienamente la sua vera faccia. Il solito Del Grande riesce a parlare al telefono con un giovane somalo rinchiuso in un carcere a 1.000 chilometri da Tripoli, un ragazzo di 17 anni. Cioè uno di quei minori a parole tutelati in tutto il mondo. Intercettato il 30 agosto dalle autorità italiane dopo tre giorni su un gommone con altri 80 disperati: «Con noi c’erano 17 donne, sette bambini e una anziana». Il gommone ha già incontrato un’unità maltese che ha indicato ai profughi la rotta per Malta. Il ragazzo fa una precisazione importante: «Noi non volevamo andare in Italia, per paura dei respingimenti». «Ma dopo cinque ore di navigazione – aggiunge – capimmo che stavamo andando in Sicilia». Si sente la voce di un compagno di detenzione che conferma. A 24 miglia da Capo Passero è la marina italiana, allora, a intercettare il gommone. Una donna, un neonato e altri due passeggeri vengono ricoverati in un ospedale della Valletta, un quinto a Pozzallo, in Sicilia. Gli altri sono trasferiti su un pattugliatore di altura della Guardia di Finanza. Diversa la loro sorte: «Quando ci hanno presi a bordo non ci hanno detto dove ci portavano, ma a un certo punto è stato chiaro che tornavamo in Libia». Il viaggio verso Tripoli questa 54

volta dura 28 ore, ma durante la traversata qualcuno si accorge di quello che sta sucedendo. Scoppia la protesta: «Ci avevano divisi. Le donne con i bambini da una parte, gli uomini dall’altra. Le donne piangevano, gli uomini gridavano. Per fortuna tre di noi parlavano bene inglese: ‘No life in Lybia’, dicevamo. Abbiamo spiegato agli italiani che siamo somali e che in Somalia c’è la guerra, che non potevamo tornare in Libia. Piuttosto, dicevamo, mandateci in Sudan, dove non correremmo rischi». Attenzione: «L’italiano più anziano era un signore con i capelli bianchi. Piangeva. Era commosso a vedere le donne e i bambini in lacrime, e al pensiero di rimandarci in galera». Si tratta di un ufficiale di marina. Il ragazzo somalo racconta che l’ufficiale cerca di mettersi in contatto con il comando, ma la navigazione continua. Fino all’incontro con la motovedetta libica che li porterà a Tripoli. A quel punto la protesta cresce: «Alcuni di noi minacciavano di buttarsi in mare, gridavano». Allora «i militari italiani sono intervenuti con la forza. Si sono accaniti a manganellate contro un ragazzo». Un momento di nervosismo, ma come si sa lo spirito umanitario italiano trova sempre un punto di mediazione: «alla fine hanno deciso di non trasferirci sulla nave libica». Dunque «ci hanno portato loro fino al porto di Tripoli». Sui moli di Tripoli nessuno protesta: basta aprire bocca per essere picchiati. Il ragazzo che parla e i suoi compagni vengono portati nel carcere di Tuaisha, dove restano per un mese, poi vengono smistati. Trentotto maschi finiscono a Gatrun, 1.000 chilometri nel deserto al confine con Ciad e Nigeria: è da lì che giunge la telefonata. Ci sono 245 somali rinchiusi in tre camerate, senza letti né materassi: si dorme per terra, si prende la scabbia. 54 donne e quattro bambini stanno in una quarta camerata. Uno dei piccoli è nato nel carcere di Bengasi, da cui proviene con la mamma. Lo conosciamo già quel carcere: Ganfuda, quello del massacro del 9 agosto. Anche ad Al Gatrun sono stati picchiati a sangue, dopo la fuga di 58 detenuti. «All’Onu e all’Europa ormai chiediamo solo di rimpatriarci. Piuttosto che rimanere chiusi qui preferiamo morire di guerra. A Mogadiscio». 55

In questi casi una buona strategia consiste nel «prendere atto», come fa del resto lo stesso vicepresidente Jacques Barrot, ricordando a questo punto che «i respingimenti in mare sono una prassi usuale dell’Europa». Palleggi e salvataggi La messe di agosto è ancora abbondante. Alla fine del mese parlare di strage è inevitabile, anche volendo aggrapparsi ai più raffinati accorgimenti lessicali: su un gommone alla deriva a dodici miglia da Lampedusa cinque persone stremate ricevono soccorso da un’unità italiana: sono due uomini, una donna e due ragazzi minorenni. Eritrei. Attenzione: questo è un salvataggio. Ma loro hanno una storia da raccontare. Sono in mare da 23 giorni, hanno visto morire figli, mogli, fratelli, genitori, lentamente, progressivamente. Hanno gettato in acqua i cadaveri, giorno dopo giorno, per quasi un mese. Sono partiti in 80, il 28 di luglio, almeno 75 sono morti durante la traversata: 25 erano donne. Eppure il Mediterraneo pullula di unità militari in servizio di pattugliamento Frontex, e di unità italiane, maltesi, spagnole, greche. E poi pescherecci, navi commerciali. Durante quei 23 giorni il tempo era eccellente, il mare calmo. Gabriele Del Grande segnala che già il 14 agosto ha ricevuto una e-mail da Malta in cui si chiedeva se ci fossero notizie dell’eventuale sbarco, a Lampedusa o in Sicilia, di un’ottantina di eritrei partiti da Tripoli su un gommone alla fine di luglio. Rilevando che nessuno sbarco di quelle proporzioni è avvenuto, Del Grande si convince che gli eritrei di cui gli si chiede notizia devono essere stati respinti in Libia. Esclude, appunto, che possano essere alla deriva da due settimane senza essere stati avvistati. Ma la marina militare maltese segnala l’avvistamento di sette cadaveri galleggianti. «Abbiamo sbagliato – scrive Del Grande – a credere impossibile che i pescatori non dessero l’allarme. Abbiamo sbagliato a pensare che mai le autorità maltesi e le navi di Frontex avrebbero aspettato l’ultimo momento per segna56

lare alle motovedette italiane la presenza di un mezzo alla deriva». I cinque superstiti raccontano: «Siamo partiti il 28 luglio da Tripoli. Per lo più eritrei e solo in minima parte etiopi. Dopo una settimana sono terminati cibo, acqua e benzina, i cellulari erano scarichi. Il gommone è andato alla deriva, spinto dal vento e dalle correnti. Durante la traversata abbiamo incrociato almeno dieci imbarcazioni alle quali abbiamo chiesto inutilmente aiuto. Nessuno si fermava»37. Soltanto un peschereccio, il giorno di Ferragosto, che ha rifiutato di accogliere a bordo i profughi, ha lasciato qualche bottiglia d’acqua e ha preso il largo. Senza dare l’allarme. Mentre le condizioni di due dei superstiti, un uomo e una donna ridotti a scheletri, peggiorano, emergono i dettagli del salvataggio: l’allarme è stato dato la mattina del 20 agosto dalle autorità maltesi alle unità italiane in pattugliamento per Frontex e raccolto dal gruppo aeronavale della Guardia di Finanza a Messina, che ha allertato le motovedette di Lampedusa. Quando Malta segnala la sua presenza, il gommone si trova a 19 miglia dall’isola, quando è intercettato dalle navi italiane a 12. Pronto intervento, dunque, ma nessuno sa, nessuno rivela, nessuno chiede alle autorità maltesi da quanto tempo il gommone venisse «monitorato». Suona a vuoto la voce di Laura Boldrini, portavoce dell’Unhcr, che ricorda che gli eritrei che arrivano in Italia via mare «sono richiedenti asilo, persone in pericolo che cercano protezione e a cui l’Italia riconosce questo bisogno e questo diritto». Le vittime accertate alla fine sono 77. Tutti e cinque i superstiti ottengono in Italia lo status di rifugiati politici. Non c’è modo di dubitare che la stessa protezione avrebbero ottenuto gli altri 77, se non fossero stati uccisi. Come è stato possibile? Per farsi un’idea è d’aiuto un secondo episodio. Autunno, ancora un barcone, ancora disperati a bordo, trecento ancora, e somali. Ancora donne, fra loro: 46, quattro sono incinte. E ancora bambini: 29. Attenzione: questo non è un salvataggio. 37

Corsivo mio.

57

Poco dopo lo sbarco a Pozzallo, in Sicilia, il 28 ottobre, uno dei profughi muore per gli stenti patiti durante la traversata. Fin dal momento dell’imbarco, cinque giorni prima, la loro situazione e le loro condizioni erano note ai governi di Italia, Libia e Malta: due passeggeri dotati di telefono satellitare avevano infatti avvisato i parenti in Italia. In balìa delle onde, avevano capito il pericolo e segnalato la loro posizione: si trovavano in acque internazionali nei pressi della zona di ricerca e soccorso (Sar) di competenza maltese38. In realtà le autorità italiane erano state avvertite ben due volte: non solo dai parenti dei naufraghi, ma anche dall’equipaggio della petroliera Antignano, una nave troppo grande per accostare, senza rovesciarlo, il barcone che aveva però tentato di proteggere dalle onde con la sua mole. Nonostante le segnalazioni, gli italiani non intervengono e si limitano ad avvertire i governi di Libia e di Malta: se la vedano loro. Proprio la presenza della Antignano, però, fornisce il pretesto alle autorità maltesi per attribuire all’Italia la competenza del caso. Neanche per sogno, è la risposta di Roma: inizia un palleggio di responsabilità a colpi di comunicazioni fra i due paesi, mentre il mare continua a ingrossarsi. Non è esatto dire che la marina italiana non si sia mossa: lo ha fatto fin dalla prima segnalazione, ma il mare in tempesta ha ritardato le operazioni delle nostre unità: due motovedette e un rimorchiatore. La composizione della squadra rivela però quale fosse la vera finalità dell’operazione: non salvataggio ma respingimento in Libia. E poiché, a causa delle condizioni del mare, il respingimento si era rivelato impossibile, la scelta italiana può essere così riassunta: del salvataggio si occupi qualcun altro. Del salvataggio, non del dibattito: un intenso scambio Roma-Tripoli-La Valletta sulle responsabilità nei confronti di una nave che intanto restava abbandonata al mare in tempesta. Quattro giorni. E un morto. «Il nuovo governo italiano – osserva il 30 ottobre 2009 ‘Tageszeitung’ – ha inaugurato una nuova prassi: fino al 2006 le na38 Le Sar sono le zone di ricerca e soccorso in cui è suddiviso il tratto internazionale del Mediterraneo.

58

vi italiane intervenivano in soccorso anche di naufraghi segnalati all’interno delle Sar di competenza di altri Stati, Malta in primo luogo». Ora no. Ora da Roma non parte un ordine di salvataggio, ma un petulante richiamo alla responsabilità della Valletta. Come vogliamo definire questa nuova prassi? «Esternalizzazione del salvataggio»? Una forma di delocalizzazione, che sussegue, coronandola, all’altra delocalizzazione, quella della sofferenza: chi deve essere torturato o morire lo faccia lontano dagli occhi dell’Europa. Mare di sangue Si finisce quasi a forza per ricorrere a una metafora abusata, una di quelle espressioni formulari care al linguaggio giornalistico, un po’ come «emergenza freddo». Ma 418 vittime nel canale di Sicilia da gennaio ad agosto 2009 sono un mare di sangue. E sono soltanto le vittime identificate, segnalate dalle fonti stampa internazionali. I loro nomi probabilmente sono soltanto ciò che affiora da un abisso di destini anonimi. Tanti morti, tantissimi. Eppure gli sbarchi sono diminuiti in maniera impressionante, negli stessi mesi: 60% in meno rispetto allo stesso arco gennaioagosto dell’anno precedente. In quel periodo erano arrivate in Italia 17.585 persone. Nel 2009 soltanto 7.567. Si sbarca di meno, ma non si muore di meno. E di frontiera non si muore solo nel canale nell’agosto del 2009: a Ganfuda, come abbiamo detto; al largo di Kos, in Grecia, cinque morti; uno alle Canarie; uno al largo delle coste andaluse. A Brindisi e a Igoumenitsa, sponde opposte dell’Adriatico, due migranti muoiono travolti dai camion dove si erano nascosti per tentare la traversata. E al largo della Sardegna, una misteriosa collisione fra una nave militare algerina e un gommone causa 12 vittime. Come ogni mese dell’anno. I calcoli comparativi hanno sempre un retrogusto di freddezza. A maneggiare le cifre si corre il rischio dell’assuefazione. Fortress Europe fornisce la cifra documentata di 14.995 migranti uccisi dal 1988 sulle frontiere di Europa, 10.970 in mare. Documentate, appunto: per quanto allarmante, la cifra rappre59

senta «l’emerso» o, con un’altra espressione formulare giornalistica, «la punta dell’iceberg». 4.203 vittime nel canale di Sicilia tra la Libia, l’Egitto, la Tunisia, Malta e l’Italia, 138 sulla rotta fra l’Algeria e la Sardegna, 4.518 verso le isole Canarie o nello stretto di Gibilterra, 1.369 nell’Egeo e 603 nel canale d’Otranto fra l’Albania, il Montenegro e l’Italia. E poi le frontiere d’Europa sono frastagliate, corrono intorno a isole lontane, e anche là incrocia la morte: 624 persone annegate sulle rotte per l’isola francese di Mayotte, nell’Oceano Indiano. Di frontiera si muore anche lontano, tentando di raggiungerla attraverso i deserti fra Sudan, Ciad, Mali, Niger, Algeria, Libia, o nei container viaggianti della polizia libica, durante le deportazioni in massa, oppure abbandonati alle frontiere dopo essere stati riportati indietro dalle polizie libiche, algerine, marocchine. Si muore nel corso delle retate, o di torture e stenti nei centri di detenzione. «Nel settembre 2000 – denuncia Fortress Europe – a Zawiyah vennero uccisi almeno 560 migranti nel corso di sommosse razziste»39. E si muore sotto il fuoco della polizia di frontiera: 37 persone a Ceuta e Melilla, le due enclave spagnole in Marocco, 50 in Gambia, 77 in Egitto – di questi, 47 alla frontiera con Israele – e 32 in Kurdistan lungo il confine turco con l’Iran e l’Iraq. E poi si muore all’interno dell’Unione, cercando di spostarsi da un paese all’altro: 153 soffocati o annegati nelle stive di mercantili e traghetti fra Grecia e Italia, per esempio. O sulle strade, nascosti negli assali dei tir, nei container merci. Si affoga nei fiumi di frontiera, l’Oder-Neisse tra Polonia e Germania, l’Evros, fra Turchia e Grecia, o la Sava mai sazia di sangue fra Bosnia e Croazia, la Morava fra la Slovacchia e la Repubblica Ceca, fino a pochi anni fa un unico paese, ora diviso da una frontiera continentale. Si muore sui valichi montani in Turchia, Grecia, Macedonia: di freddo o magari saltando sui campi minati che ancora fanno il loro lavoro. E si muore, sempre secondo la

39

Secondo dati pubblicati da Fortress Europe, a partire dal 2003 le autorità libiche espellono circa 50 mila persone ogni anno, mentre attualmente 60 mila migranti senza documenti sono rinchiusi nei centri del paese.

60

documentazione di Fortress Europe, assiderati nei vani-carrello degli aerei, 41 persone, o stipati, 31, sotto i treni che passano il tunnel della Manica, dove si può anche morire investiti, 12 persone, o annegati nel canale, tre. La politica dei controlli in mare, realizzata attraverso le operazioni che vanno sotto il marchio Frontex, ha fatto esultare molti governi, in particolare il governo spagnolo di José Luis Rodriguez Zapatero che, a fine 2007, si è dichiarato soddisfatto per la diminuzione del numero dei cayucos in rotta verso le Canarie. Nello stesso anno si registrava però anche l’aumento nel numero dei morti in mare: un aumento del 50%, dovuto alla scelta di rotte oceaniche sempre più pericolose, pur di sfuggire ai controlli. «Ad uccidere – scrive Fortress Europe – sono anche le procedure di espulsione in Francia, Belgio, Germania, Spagna, Svizzera e l’esternalizzazione dei controlli delle frontiere in Marocco e Libia».

3

Bastione Europa

La violenza ha cambiato senso; vittoriosi, la esercitavamo senza che sembrasse alterarci: essa decomponeva gli altri e noi, gli uomini, il nostro umanesimo restava intatto; uniti dal guadagno, i metropolitani battezzavano fratellanza, amore, la comunità dei loro delitti. Jean-Paul Sartre

Sorvegliare e/o salvare: ambiguità dell’Alto Commissariato Di quali strumenti si è dotata l’Unione per realizzare controlli tanto coronati da successo e non meno efficaci azioni di pattugliamento, respingimento, dissuasione? Stiamo per scoprire quello che è un vero esercito, poco noto ai cittadini europei che tutela. Si tratta appunto di quella Frontex che abbiamo già visto all’opera in varie operazioni di contrasto all’immigrazione. La denominazione ufficiale è Agenzia europea per la gestione della cooperazione internazionale alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione Europea. Nata dal compromesso fra necessità di coordinare i controlli alle frontiere e garanzia della sovranità dei singoli Stati in questo campo, l’Agenzia ha sede a Varsavia, primo organo europeo con base in un paese di recente ammissione, e nel suo consiglio d’amministrazione siedono un rappresentante per ogni Stato membro e due rappresentanti della commissione. Frontex ha curato molto la possibilità di assicurarsi il sostegno di organizzazioni come l’Unhcr, l’Oim e altre istituzioni la cui collaborazione deve servire a dimostrare che l’Agenzia ha fra le sue priorità, accanto alla sorveglianza, il salvataggio dei mi62

granti. Perché questa forma di legittimazione sia efficace è necessario, come si legge nell’Atlante di Migreurop, «presentare i migranti come vittime passive, da proteggere contro i traffici di esseri umani, assicurandosi l’immagine mediatica di una risposta ‘giusta’ alla ‘crisi’ migratoria fra repressione e assistenza»1. Un modello che permette anche di giustificare quelle ambigue politiche di dissuasione che vedremo in paesi assai lontani dall’Europa, come Mauritania e Mali con cui l’Agenzia mantiene relazioni serrate, per nulla trasparenti e assai criticate per la mancanza di tutela dei diritti umani. Nell’impegno spesso enunciato da Bruxelles per «un’armonizzazione» della politica dei flussi migratori, spicca il ruolo conferito all’Unhcr, struttura dedicata per eccellenza all’accoglienza e all’aiuto dei migranti. C’è però chi sostiene che, attraverso la collaborazione con le autorità europee, l’Unhcr stia in realtà sostenendo la realizzazione di un apparato repressivo. Le critiche prendono le mosse dall’accordo raggiunto il 17 giugno del 2008 dall’Unhcr con i vertici di Frontex a Varsavia: «l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati e l’Agenzia per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne degli Stati membri dell’Unione Europea stanno per rafforzare la loro partnership», si leggeva nel comunicato di presentazione. «L’accordo tra le due agenzie riguarda una serie di ambiti in cui sviluppare forme di cooperazione, tra cui vi saranno regolari consultazioni, lo scambio di informazioni, di competenze e di esperienze, la partecipazione alla formazione (in modo particolare per quanto riguarda i diritti umani internazionali e il diritto dei rifugiati) ed altre attività. Da un anno a questa parte – specifica poi il comunicato – un funzionario di collegamento dell’Unhcr è stato assegnato a Frontex [...] con lo scopo di assicurare che il controllo delle frontiere venga effettuato pienamente in conformità con gli impegni internazionali degli Stati membri. [...] L’agenzia per i Rifugiati delle Nazioni Unite sostiene da lungo tempo che l’Europa debba mantenere il suo status di terra d’asilo e chiede alle istituzioni europee responsabili 1

Migreurop, Atlas des migrants en Europe, cit.

63

per l’asilo e alle forze di polizia di adottare tutele specifiche per garantire che le persone in cerca di protezione internazionale siano identificate e che sia dato loro accesso al territorio europeo e a procedure d’asilo giuste ed efficaci. L’accordo con Frontex è un passo positivo in questa direzione»2. Tutte le storie in cui ci siamo imbattuti finora in realtà sembrano testimoniare un certo insuccesso per questa volontà di garantire «procedure d’asilo giuste ed efficaci». La rete europea Migreurop sostiene che le proteste pubbliche dell’Unhcr contro le violazioni greche o italiane non compensano la strumentalizzazione dell’organizzazione da parte delle istituzioni europee o il ruolo di «foglia di fico» che Migreurop attribuisce all’esigua presenza dell’Alto Commissariato in Libia. Nel mirino di Migreurop è in particolare il caso della presenza dell’Unhcr in Marocco, «dove dal 2000 l’organizzazione ha avuto come funzione principale quella di conferire al paese la credibilità di ‘zona sicura’, mentre coloro che potevano raggiungere l’Europa sono ora confinati fisicamente e giuridicamente, senza nemmeno beneficiare dei diritti legati allo status di rifugiati»3. La collaborazione con Frontex significa, agli occhi di Migreurop, complicità con un’organizzazione che manca totalmente di trasparenza. E anzi, legittimazione di operazioni palesemente illegali: la presenza di funzionari Unhcr sulle imbarcazioni Frontex che operano i respingimenti in mare è in effetti una delle ipotesi previste dall’accordo, anche se per il momento ciò che si è realizzato sembra limitarsi a una serie di stage di formazione Unhcr per agenti Frontex sui diritti dei rifugiati. Strani movimenti d’«intelligence» Di trasparenza, non di efficacia. Torniamo ancora al nostro mese-campione, il fatidico agosto 2009: la rotta che porta al sud della Sardegna dall’Algeria sembra la nuova autostrada della mi2

http://www.unhcr.it/news/dir/24/view/80/firmato-accordo-unhcr-frontex-8000.html 3 Cfr. Migreurop, Fronteras asesinas de Europa, 2009.

64

grazione illegale, quella che sostituisce la via di Lampedusa. Gli sbarchi intorno a Cagliari sono sempre più massicci, migranti a migliaia arrivano con piccole barche costruite in Algeria, dotate di motore e navigatore satellitare gps che i trafficanti gettano in mare quando arrivano sottocosta, per evitare di essere individuati. Approdano a remi, dopo una traversata di 16-18 ore, simultaneamente in punti diversi del litorale per non essere intercettati tutti insieme. Sono barchette da 9-15 persone, vere e proprie canoe, su cui si viaggia assiepati: molti allo sbarco presentano ustioni da motore, segni di disidratazione, scottature. È evidente la tratta delle donne: in ogni imbarcazione, raccontano gli operatori, c’è almeno una ragazza che sotto le lunghe tuniche tradizionali indossa minigonna e paillettes: arrivano in piena notte, verso le due, le tre, nell’ultimo tratto di mare si truccano, indossano cappelli vistosi, si attaccano al telefonino. Sono mescolate a ogni tipo di diseredati. In una sola notte arrivano 250 persone, sembra una crescita senza fine. Invece le cose cambiano in fretta. Una notte d’agosto scatta l’allarme. Niente di eccezionale: è una procedura consueta quando si individua in mare qualcuna di queste imbarcazioni. Gli operatori dei centri di accoglienza vengono avvisati e si precipitano sul punto di sbarco insieme a medici e altro personale, per offrire assistenza, informazione, avvio alle procedure per la richiesta di asilo. Le registrazioni delle domande verranno fatte nel centro di accoglienza di Cagliari, che ospita un Cie, un Cara e una sezione dedicata ai minori. Ma altre persone, oltre agli operatori, si aggirano nei pressi delle zone di sbarco e dei centri di accoglienza: vestono in borghese, si mescolano agli operatori, e non si qualificano con le persone che agganciano: «vieni con noi, facciamo quattro chiacchiere», nient’altro. Se poi sono gli operatori a chiedere di qualificarsi, allora la risposta, un tantino elusiva, è: «agenti Frontex». Non sempre la richiesta di chiarimenti alla Questura su questo personale di polizia non noto agli operatori ottiene risultati. Le risposte sono vaghe. Ma l’emergenza degli sbarchi continua e la situazione impone un atteggiamento molto pragmatico: ci si abitua a queste presenze semiufficiali, si stabilisce anche un discre65

to rapporto di collaborazione. I misteriosi agenti cercano informazioni, spiegano che stanno lavorando per bloccare la tratta e individuare le rotte delle organizzazioni criminali di traffico dei migranti. Qualche problema lo creano, in effetti: a chi collabora concedono favori, offrono schede telefoniche, piccoli doni, garantiscono orari di ingresso e di uscita più «elastici» rispetto a quelli fissati per gli altri ospiti nelle strutture di accoglienza, sfruttano spregiudicatamente le differenze di trattamento, creano discriminazioni, non di rado procurano documenti di identità in tempi record per i loro confidenti. Tra i naufraghi non tutti accettano di parlare: c’è chi ha paura, chi si sente sotto ricatto e teme per la famiglia in patria. I timidi e le vittime collaborano difficilmente, gli astuti e i criminali più o meno potenziali, al contrario, sanno come trarre vantaggio dalla situazione. A volte il lavoro di intelligence fra i migranti nei centri d’accoglienza irrita gli operatori. In certi casi si arriva quasi alla contrapposizione, almeno in un caso gli agenti organizzano addirittura la fuga di un algerino presente nel Cie, nonostante l’illegalità evidente della procedura: già espulso tre volte dal nostro paese, l’uomo viene sottratto ai controlli, ricoverato in ospedale grazie ai buoni uffici degli «agenti Frontex», contro il parere di medici e operatori, e poi scompare. Poi, il 10 ottobre 2009 gli sbarchi in Sardegna cessano. Quasi da un giorno all’altro. Completamente. I centri di accoglienza sono chiusi. Dall’Algeria trapela la notizia della scoperta e dello smantellamento di uno stabilimento clandestino che forniva le piccole imbarcazioni per i trafficanti di umani sulla rotta sarda. Il guardiano del perimetro Intelligence e azioni fuori confine, come nel caso Algeria-Sardegna, pattugliamenti e respingimenti (secondo qualcuno anche speronamenti) nelle acque spagnole e nel canale di Gibilterra, operazioni setaccio lungo le strade e negli aeroporti. Un apparato efficace, come dimostrano le cifre sugli sbarchi. Ma che questa efficacia si traduca, fra l’altro in moltissimi casi, nella ne66

gazione del diritto d’asilo e nell’esposizione delle vite dei potenziali richiedenti a rischi mortali non c’è alcun dubbio. Un prezzo da pagare si può sostenere, ma in tal caso sarebbe indispensabile un controllo democratico e trasparente sulle strutture militari e sulle regole di ingaggio che vincolano l’attività dei reparti. La consuetudine di Frontex è però top secret, ovvero nessuna trasparenza sulle regole d’ingaggio. Nel giugno 2009, a chi chiedeva informazioni su tali regole a proposito della missione navale congiunta fra Italia, Malta, Francia, Germania, Spagna e Grecia, Nautilus III, a cui erano demandati i famosi respingimenti nel canale di Sicilia, durante il question time in Parlamento, il primo ministro maltese Lawrence Gonzi rispondeva ribadendo che le regole d’ingaggio delle operazioni Frontex possono essere conosciute «solamente dagli addetti ai lavori». L’attività più nota, e accessibile ai media, dell’Agenzia è la sorveglianza alla frontiera esterna dell’Unione nei punti giudicati particolarmente a rischio per i flussi migratori. La procedura prevede che il Cda approvi la decisione d’intervento e, successivamente, che Frontex faccia appello agli Stati membri perché mettano a disposizione materiali e personale. L’attività dell’Agenzia comprende quindi, fra l’altro, l’addestramento di personale specializzato nei singoli paesi e di agenti autorizzati a partecipare alle sue missioni. Questo meccanismo organizzativo ha portato a squilibri fra l’insieme dei paesi membri che finanziano il suo budget e i paesi «di prima frontiera» che maggiormente ricorrono al suo intervento. La cosiddetta «analisi di rischio» che l’Agenzia realizza con le sue operazioni di intelligence ha così anche la funzione di condizionare i paesi oggetto delle decisioni di intervento da parte di Frontex a fornire, nel loro stesso interesse, i mezzi umani e materiali necessari. Come si vede, il rischio si traduce anche in uno strumento di legittimazione per una struttura non certo leggera e piuttosto costosa. 89 motovedette, 24 navi pesanti, 25 elicotteri, 22 aeroplani militari, più voli charter civili a disposizione per i rimpatri con scalo nei vari Stati membri. Un sistema permanente di pattugliamenti congiunti delle frontiere esterne all’Unione Europea: marittimi, aeroportuali e terrestri. Un grande meccanismo che fa 67

uso di mezzi militari avanzatissimi e sofisticati sistemi elettronici di sorveglianza. Nomi fantasiosi, mitologici, che evocano scenari da film, Poseidon, Minerva, Saturn, Chronos, Juppiter, a volte minacciosi, Hammer, Viking, a volte ingannevolmente morbidi, Rabit. Una radiografia opaca: qualcosa si vede, molto no. È l’esercito allestito per una guerra mai dichiarata e però intensamente combattuta, dove i caduti sono migliaia, ma si contano da una sola parte. Frontex nasce nel 2004 a Varsavia, dopo anni di pressioni su Bruxelles da parte dei paesi affacciati sul Mediterraneo. Fondata dal decreto del Consiglio d’Europa 2007/2004, opera dal 3 ottobre 2005. Al riparo da sguardi indiscreti. Così l’Agenzia definisce se stessa: «la pietra angolare del concetto europeo di gestione integrata delle frontiere, che promuove il livello più elevato di professionalità, interoperabilità, integrità e reciproco rispetto delle parti interessate coinvolte»4. Il linguaggio può far pensare a un traduttore automatico di internet, ma gli obiettivi sono piuttosto chiari: chiudere per quanto è possibile le frontiere aeree, marittime e terrestri dell’Unione, e dar seguito concreto ai famigerati accordi di riammissione. Il «modello europeo di gestione integrata delle frontiere», proposto nel 2005 dal Consiglio d’Europa nell’ambito del cosiddetto «approccio globale in materia di immigrazione», è in effetti a sua volta una «pietra angolare», uno dei princìpi cardine dell’Unione, degli elementi che ne definiscono il profilo. Ed è un profilo nettamente militare, basta ascoltarne il linguaggio: «squadre di intervento rapido alle frontiere», «rete permanente di pattuglie costiere», e persino «centri di comando regionali». Ogni oggetto si definisce a partire da ciò che sta fuori di esso: l’Unione Europea si determina tracciando i propri confini e sigillandoli. A disegnarne la figura è Frontex, il guardiano del perimetro. L’Agenzia si configura come un sistema in cui attori diversi tra loro (gli Stati membri in quanto Stati nazione e l’Ue tramite una sua agenzia) intrecciano diversi poteri di sorveglianza e controllo su uno stesso territorio. E il territorio, per così dire, pren4

http://www.frontex.europa.eu

68

de forma: terra di frontiera, anzi «frontiera esterna». Un limite che si fa tangibile, nel grigio mimetico delle unità militari, davanti a ogni barca con a bordo persone che provano ad attraversare senza autorizzazione il nostro mare. I prezzi Ma il parco mezzi a disposizione dell’Agenzia di Varsavia è destinato ad aumentare, considerando che di anno in anno il budget lievita. Dal punto di vista finanziario il budget di Frontex nel 2008 è aumentato del 68% rispetto all’anno precedente, per una cifra pari a 70,4 milioni di euro. Di questo finanziamento, 31 milioni sono destinati soltanto alle missioni di pattugliamento delle frontiere marittime, nel Mediterraneo e nell’Oceano Atlantico. Per sostenere le operazioni militari di Frontex esistono quattro strumenti finanziari: il primo è il Fondo per le frontiere esterne introdotto dal programma generale Solidarietà e gestione dei flussi migratori, «volto a promuovere l’equa ripartizione delle responsabilità tra gli Stati membri per quanto riguarda l’onere finanziario conseguente all’introduzione della gestione integrata delle frontiere esterne dell’Unione e all’attuazione di politiche comuni in materia d’asilo e d’immigrazione». Gli altri tre sono il Fondo europeo per l’integrazione di cittadini di paesi terzi, il Fondo europeo per i rimpatri e il Fondo europeo per i rifugiati. Nell’epoca della «guerra umanitaria» nessuna ironia nel fatto che nella denominazione dei fondi che sostengono l’armata anticlandestini ricorrano termini come «solidarietà», «integrazione», «cittadini», «rimpatri», «rifugiati». Singolare anche che il Fondo per i rifugiati finanzi chi sembra avere il compito di ostacolare il rifugio. «Il Fondo per le frontiere esterne – si legge nel programma Solidarietà e gestione dei flussi migratori – ha introdotto un meccanismo di solidarietà finanziaria a favore degli Stati membri che sostengono, nell’interesse della Comunità, un onere finanziario pesante e duraturo conseguente all’attuazione di norme comuni in materia di controllo e sorveglianza delle frontiere esterne e di politica dei visti». Traduzione: il denaro va a chi opera i respingimenti. 69

A proposito del Fondo per le frontiere esterne, la Commissione europea ha adottato un programma pluriennale che prevede lo stanziamento di 1.820 milioni di euro per il periodo compreso tra il 2007 e il 2013. I finanziamenti sono così suddivisi: – 1.543 milioni distribuiti fra gli Stati membri «sulla base di criteri obiettivi rispecchianti l’onere sostenuto da ciascuno Stato per il controllo delle frontiere esterne e la politica dei visti nelle azioni intraprese ai sensi dei programmi nazionali»; – 109 milioni di euro (6%) gestiti direttamente dalla commissione e destinati ad azioni comunitarie; – 108 milioni di euro per il regime di transito per Kaliningrad affidato alla Lituania; – 60 milioni di euro per azioni specifiche ai valichi di frontiera strategici, definite in base alle analisi dei rischi dell’Agenzia Frontex. Sono le operazioni straordinarie. Ma su queste non ci sono informazioni. L’Italia, che annovera il ministro degli Esteri Franco Frattini fra gli sponsor della prima ora di Frontex, è fra i paesi che godono dei più ingenti finanziamenti all’interno del programma pluriennale. La commissione ha stanziato per il nostro paese un totale stimato in 211 milioni di euro, che comprende il denaro per i primi due programmi annuali 2007 e 2008. Lo ha annunciato il vicepresidente Jacques Barrot, che non ha mancato di elogiare la politica di Roma: «L’Italia, che è il secondo principale beneficiario del Fondo per le frontiere esterne, ha dato prova di impegno nell’assicurare controlli alle frontiere esterne di alta qualità e un traffico transfrontaliero flessibile. Esposta a un onere gravoso dovuto alla configurazione geografica stessa delle sue frontiere esterne, con la sorveglianza delle frontiere marittime l’Italia muove verso l’istituzione del sistema comune integrato di gestione delle frontiere preservando l’integrità dello spazio Schengen»5. 5 Dichiarazione raccolta nel testo sul Fondo per le frontiere esterne 20072013 – Italia, 18.12.2008, a Bruxelles, in http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=IP/08/2021&format=HTML&aged=0&language=I T&guiLanguage=en.

70

Fra i progetti finanziati dai programmi 2007 e 2008 in Italia figurano l’aumento del numero di veicoli e degli strumenti per il controllo delle frontiere terrestri e marittime, la realizzazione delle componenti nazionali della rete europea di pattuglie di frontiera nell’Adriatico centrale e settentrionale, in Liguria occidentale e Sardegna occidentale, l’ampliamento della rete in fibra ottica per la trasmissione di informazioni relative al controllo alle frontiere, lo sviluppo delle capacità di comunicazione satellitare a bordo di mezzi navali della marina e al Centro di coordinamento nazionale. Il budget per Frontex, come si è detto, ha registrato un balzo in avanti del 68% nel 2008. Ma l’escalation è solo all’inizio: dai 70 milioni di euro stanziati nel 2008 infatti si è passati agli 83,5 milioni per il 2009, e le richieste di Varsavia per il 2010 sono di 85 milioni, con la prospettiva di un aumento progressivo fino ai 102 milioni richiesti per il 2013. Tutti finanziamenti che serviranno a rendere permanenti le missioni di pattugliamento, a partire dal Mediterraneo. L’armata cresce e ha fame. Le missioni di controllo A partire da aprile 2010 la missione Chronos sostituisce nel canale di Sicilia le operazioni (coronate dai successi che sappiamo) finora chiamate Nautilus. L’inaugurazione di Chronos apre uno scenario interessante su alcuni contrasti: il direttore di Frontex Ilka Laitinen, annunciando l’aumento di fondi e risorse messo a disposizione di Italia e Malta, ha ricordato che «la missione dipenderà dalla disponibilità di tutti gli Stati membri della Ue a contribuire». Nonostante gli sforzi della commissione e di Frontex, infatti, nel corso del 2009 la partecipazione al finanziamento dei pattugliamenti sul canale di Sicilia è stata scarsa: solo la Germania ha aumentato l’impegno, inviando due elicotteri, seguita dal Lussemburgo, che ha fornito un aereo di ricognizione. Laitinen non ha perso l’occasione per ricordare che il compito principale di Frontex per il 2010 è «assistere tutti i paesi per il rimpatrio degli immigrati irregolari», e per rassicurare il governo maltese che l’Ue si impegnerà a fondo con Tripoli «per fare 71

chiudere una volta per tutte le rotte del traffico degli immigrati»6. Più chiaro di così. Nel programma di pianificazione annuale 2009 di Frontex, che prevede un numero di transiti illegali pari a quello di due anni prima, con l’aumento dei tentativi attraverso voli aerei, si legge: «Resta alto il rischio di perdita di vite [...] ci si attende che rimanga alto il flusso di immigrati illegali dall’Iraq verso l’Ue: la pressione sarà focalizzata ai punti di partenza aerei e ai punti di passaggio del Mediterraneo dell’est e della regione balcanica. La stessa volontà di entrare in Europa la ritroveremo anche negli immigrati illegali pachistani, se la situazione di sicurezza in Pakistan continua a deteriorarsi. A questi si aggiunge anche l’alto numero di rifugiati afgani presenti in Pakistan, pronti a tentare una nuova soluzione»7. Il linguaggio, come si usa fra militari, è assai più esplicito di quello dei sinuosi documenti della Commissione europea. Come si vede, il documento dimostra la piena consapevolezza su quale sia la causa dei tentativi di fuga: nel caso di Iraq e Pakistan si tratta di persone che fuggono da situazioni che dovrebbero soddisfare i criteri della Convenzione di Ginevra per il diritto d’asilo. La negazione del diritto d’asilo è un fatto dato per scontato. La pressione di cui si parla, in ogni caso, viene esercitata attraverso operazioni militari. Queste sono essenzialmente di quattro tipi: pattugliamento in mare, controlli via terra, filtro negli aeroporti e operazioni speciali. Le principali missioni di controllo marittimo in corso sono Hera sulla rotta atlantica verso le Canarie, Minerva e Indalo nello stretto di Gibilterra e nel Mediterraneo occidentale, fra Spagna, Marocco e Algeria, Hermes tra Algeria e Sardegna, Nautilus (sostituita dal 2010 da Chronos) nel canale di Sicilia, Poseidon nel Mar Egeo, tra la Turchia e la Grecia, Euxine per i controlli nel Mar Nero, Viking per il Mar Baltico. 6 Audizione del direttore di Frontex, Ilka Laitinen, presso la Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni (Libe) del Parlamento europeo il 27 aprile 2009. 7 http://www.frontex.europa.eu

72

Le prime operazioni militari sotto l’egida di Frontex datano al 2006. Si trattava appunto di pattugliamenti – e respingimenti – nelle acque dell’arcipelago delle Canarie, su pressione del governo Zapatero, certamente il più duro nel reprimere le migrazioni. Il risultato fu l’affollarsi di altre, ancor più pericolose rotte, e il trasferimento del problema alle frontiere orientali dell’Unione. E infatti, per quel che riguarda i controlli via terra, Frontex annuncia la massima attenzione per le frontiere con Turchia, Serbia e Ucraina, di cui si occupano le missioni Jupiter, Saturn, Neptune. Jupiter controllerà la frontiera orientale, fra Ucraina – con cui la Commissione europea ha già stretto un accordo di riammissione – e Polonia, Slovacchia e Ungheria. Saturn si occuperà dei Balcani orientali, tra Albania, Macedonia e Grecia e, più a est, della frontiera terrestre tra Turchia, Grecia e Bulgaria. A Neptune tocca la sorveglianza dei confini tra Croazia e Slovenia e tra Serbia e Ungheria. Una quarta missione, più trasversale e meno vistosa, Uranus, si concentra invece su autostrade e ferrovie in tutta Europa. L’Agenzia prevede anche un aumento del numero di immigrati dal Sudamerica, specialmente da Brasile e Colombia. Gli accessi da controllare in questo caso sono quindi quelli aerei. I paesi presi come obiettivo sono Spagna, Portogallo e Italia. E in seconda battuta Regno Unito e Francia. Le rotte aeree controllate con maggiore attenzione sono quelle che raggiungono gli aeroporti di Londra Heathrow e Gatwick, Parigi Charles De Gaulle, Francoforte, Amsterdam Schiphol, Madrid Barajas e Milano Malpensa: è su queste piazze che opera Hammer, il martello di Varsavia, senza trascurare aeroporti più piccoli in cui fanno scalo voli internazionali come quelli di Praga, Budapest, Bratislava, Varsavia e Riga. Nel corso degli anni, parallelamente alla crescita della struttura e dei compiti dell’Agenzia si sono create progressivamente nuove figure, non solo nell’apparato amministrativo ma soprattutto in quello di controllo e sicurezza. È in questo contesto che va inquadrato un criterio importante introdotto dall’operazione Hammer. Secondo i documenti ufficiali si tratta di una serie di controlli «di nuovo tipo» nelle operazioni aeree: «intrapresi per 73

contrastare seriamente le attività criminose dei trafficanti, esercitando una forte pressione localizzata e concentrata nel breve termine in corrispondenza delle frontiere aeree esterne degli Stati membri e dei paesi firmatari del trattato di Schengen»8. Le espressioni «localizzata e concentrata nel breve termine» e «di nuovo tipo» sembrano un tantino fumose. In ogni caso, con discrezione, nell’arco del 2008 sono stati condotti controlli serrati in tre fasi operative, che hanno interessato nientemeno che il 95-99% circa dei voli al di fuori dell’area Schengen. Come dire che chiunque abbia volato fuori dall’Unione è passato sotto il martello. A dispetto della sua relativa invisibilità, l’apparato Hammer è davvero imponente: annovera vari gruppi di supporto congiunto, agenti e consulenti speciali provenienti da 25 paesi e distaccati in 189 località. Nel 2009 ben 115 aeroporti hanno preso parte all’esercitazione di segnalazione coordinata dal Centro operativo di Frontex. Finora l’operazione ha permesso di tracciare un quadro dettagliato dell’immigrazione clandestina negli aeroporti europei, soprattutto quelli di più piccole dimensioni, e di delineare meglio il ruolo svolto dai cosiddetti vettori low cost in questo campo. Le operazioni alle frontiere aeroportuali consistono soprattutto nell’invio di squadre di agenti degli Stati membri per periodi definiti a presidio degli aeroporti considerati «caldi»: in genere si svolgono simultaneamente in diversi aeroporti internazionali e hanno lo scopo di filtrare gli stranieri secondo la loro provenienza, ma anche di accumulare informazioni per ricostruire le traiettorie migratorie. E poi ci sono le truppe speciali. Rabit, niente a che fare con i conigli, è un acronimo per Rapid Border Intervention Team, un reparto di guardie di confine altamente specializzate e pronte al «distaccamento in caso di situazioni urgenti ed eccezionali». Gli uomini di Rabit sarebbero 600 (ma analogamente ad altri casi di forze speciali destinate ad agire sotto copertura, la cifra reale potrebbe essere ben più alta). A tutt’oggi l’impiego effettivo del battaglione Rabit non si è reso necessario, informa 8

http://www.frontex.europa.eu

74

l’Agenzia, perché tutti i rischi individuati sono stati affrontati prima che fosse raggiunto un livello tale da giustificare l’intervento di reparti d’assalto. «Tuttavia, per mantenersi pronte all’emergenza queste guardie si sottopongono regolarmente a interventi di formazione e partecipano a esercitazioni periodiche con simulazioni di situazioni reali». Nel 2009 sono state due: la prima al confine tra Turchia, Bulgaria e Grecia, l’altra alla frontiera tra Ucraina e Slovacchia. Dacia 2008 è invece il nome di un’esercitazione precedente, destinata ai membri delle squadre di intervento rapido, effettuata nell’autunno di quell’anno sulla frontiera fra Romania e Moldavia. «Operazioni di ritorno» Tra le funzioni principali di Frontex non può mancare l’organizzazione delle espulsioni o, più eufemisticamente nel gergo dell’Agenzia, «operazioni di ritorno», comuni a più Stati membri: è dal 2006 che l’Agenzia coordina le deportazioni comuni, combinate a operazioni di intercettazione compiute da più paesi, come nel caso delle Canarie, o specificamente dedicate alla «pulizia» di un solo paese. Un altro compito si delinea però per gli uomini di Frontex: riguarda l’uso dei voli charter. Da tempo si teorizza, e si pratica, l’espulsione forzata di migranti attraverso voli dall’Unione Europea. I paesi membri ne discutono dal vertice di Evian del 2005, che sui voli forzati vide concordi i rappresentanti di Italia, Francia, Germania, Regno Unito e Spagna. Di qui il nome leggermente eufemistico con cui sono indicate le operazioni di deportazione via aria: voli congiunti. A spingere sui voli congiunti furono soprattutto i socialisti spagnoli di Zapatero e i nuovi gaullisti francesi. Nicolas Sarkozy, allora ministro, spiegò con chiarezza il significato politico che i voli dovevano assumere: «Ci organizziamo insieme perché vogliamo dare un messaggio chiaro: chi non ha il permesso di soggiorno non può restare in Europa. E siccome i rimpatri sono tra le altre cose procedure molto costose, in questo modo dividiamo le spese». Sempre a Evian il ministro italiano Giuseppe Pisanu rivelò alcuni detta75

gli sul funzionamento dei voli: «L’aereo farà più tappe in Europa per fare salire a bordo i clandestini con medesima destinazione finale». Che può essere l’Egitto o il Marocco, così come la Cina. «Su ogni volo – aveva aggiunto il ministro – ci sarà personale di polizia di ogni paese che partecipa al rimpatrio e addestrato per questo tipo di incarico»9. Tutte le misure assunte nei confronti dell’immigrazione illegale restano abbondantemente coperte da segreto, come sappiamo dal caso dei 109 eritrei rispediti in aereo dalla Libia a spese nostre. Ufficialmente, il primo volo comunitario è stato effettuato il 13 febbraio 2009. Ne dà informazione l’associazione francese La Cimade: «È partito da Parigi il primo volo charter comunitario di espulsi pachistani detenuti in diversi paesi europei. Un unico volo per tutti. In nome dell’efficienza e del risparmio. Con scali in Inghilterra, Olanda, Spagna e Slovenia. L’aereo è partito dalla Francia con 27 cittadini pachistani e 75 poliziotti»10. E si è riempito negli altri paesi. «Un’espulsione collettiva», denuncia La Cimade, contraria all’articolo 4 del Quarto Protocollo della Convenzione europea sui diritti umani, considerata la situazione politica del Pakistan. Questo volo segna un altro punto di svolta nella chiusura dell’Europa: finora esistevano accordi bilaterali tra alcuni paesi membri dell’Unione e paesi terzi, come nel caso di Roma e Tripoli. Ora invece si tratta di una politica unitaria, attuata attraverso voli charter con cui vengono deportati cittadini non comunitari arrestati in vari Stati dell’Ue. Si potrebbe obiettare che si tratta di politica, discutibile finché si vuole, sulle migrazioni illegali. Che cosa c’entra allora il problema dei rifugiati e dell’asilo politico? C’entra, purtroppo. Nel corso del 2009 sono stati documentati oltre una decina di questi voli congiunti. Il caso più scandaloso riguarda Parigi e Londra e, appunto, il tema dell’asilo politico: si tratta di una cinquantina di profughi afgani (è necessario ricordare che a questi viene riconosciuta dalle Nazioni Unite una protezione internazionale?) che vivevano dal 2005 nella cosiddetta jungle, un cam9

Clandestini, espulsioni congiunte Ue, «la Repubblica», 6 luglio 2005. http://www.cimade.org

10

76

po profughi improvvisato alle porte di Calais. Insieme ad altri 250 migranti, sono stati espulsi e molti di loro rispediti in Afghanistan con un’operazione congiunta organizzata da Francia e Regno Unito. Se qualcuno ha voglia di sottilizzare sulle condizioni di sicurezza di cui può godere un profugo nell’Afghanistan di oggi, lo faccia. Ma l’escalation repressiva sembra estendersi: per la prima volta alcuni paesi membri hanno proposto che i «voli di ritorno comuni» siano finanziati dall’Unione Europea. E questi voli imbarcano anche titolari del tanto conclamato diritto all’asilo politico. Alla Commissione di Bruxelles è stato chiesto di esaminare all’inizio del 2010 la possibilità che i voli charter siano pagati attraverso i finanziamenti destinati a Frontex. A spingere su questo tasto sono soprattutto Italia e Francia. Nicolas Sarkozy e Silvio Berlusconi hanno definito tale possibilità «un grande progresso». Il Consiglio europeo concorda sulla possibilità di noleggiare aerei charter per riportare i migranti irregolari nel paese di origine o nei paesi di transito da cui provengono. I governi hanno quindi chiesto alla Commissione europea (unica depositaria del diritto d’iniziativa legislativa europea) di elaborare nel corso del 2010 una normativa a questo scopo. È un’ipotesi già duramente contestata dall’Aedh, l’Associazione europea di difesa dei diritti umani, che invita a portare l’attenzione sulla Convenzione di Ginevra, all’articolo 33 che enuncia il principio di non respingimento11. Analogamente, l’articolo 19 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea dichiara che «le espulsioni collettive sono vietate» e che «nessuno può essere allontanato, espulso o estradato verso uno Stato in cui esiste un rischio serio che sia sottoposto alla pena di morte, alla tortura o altri trattamenti inumani o degradanti». Alla base del concetto di non respingimento (non refoulement) stanno sia l’articolo 3 della Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura sia l’articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo. 11

www.dirittiglobali.it – NEWS (Europa/Immigrati & rifugiati), 16.11.

2009.

77

I costi della repressione, i costi dell’accoglienza È di un certo interesse a questo punto, utilizzando le fonti ufficiali12, mettere a confronto i dati economici con le missioni e provare a stabilire quanto può arrivare a costare ogni migrante intercettato da questo formidabile apparato militare. Innanzitutto è interessante notare che nel 2007 il nostro paese, partecipando a 11 missioni Frontex, si piazza al secondo posto, dopo la Germania (12 missioni) e al pari della Romania, per impegno nelle operazioni di controllo e respingimento, ciò che comporta un’esposizione economica notevole. Alle spalle Regno Unito e Austria con nove missioni, Spagna e Francia con otto. Osservando il budget stabilito per le singole operazioni, che varia per il 2007 fra i 150 mila euro e i 5 milioni di euro, e analizzandolo per numero di migranti intercettati, si ottiene un dato relativo al costo di ciascun singolo respingimento. La proporzione varia notevolmente. Relativamente poco costose risultano le operazioni di controllo alle frontiere terrestri: fra queste le più gravose risultano quelle riguardanti le frontiere slovene, Herakles che ha intercettato nel 2007 87 migranti e Kras con 34 intercettati. Il costo per ogni migrante intercettato in questi due casi supera i 1.500 euro. Nessuna delle operazioni nel Mediterraneo, tuttavia, fa registrare costi tanto contenuti e, se il complesso della colossale Nautilus nel canale di Sicilia, con un budget intorno ai 5 milioni di euro e 3.173 migranti intercettati si traduce in un costo di 1.575 euro circa a persona, altre operazioni creano squilibri vertiginosi. È il caso di Hermes, l’operazione navale nel braccio di mare fra Algeria e Sardegna: budget appena inferiore ai 2 milioni di euro, 30 persone intercettate. Costo per ogni migrante fermato intorno ai 63 mila euro. Se si calcola che il budget massimo per un rifugiato accolto nei servizi Sprar italiani (di cui parleremo ancora) è di 30 euro al giorno per sei mesi, 5.400 euro al massimo in complesso, anche senza calcolare gli incentivi che possono venire dall’Europa, ci si può fare un’idea della 12 I dati che useremo in questo paragrafo provengono da Land Border Operations e Sea Border Operations, Frontex Press Kit 2007.

78

sproporzione fra i costi della repressione e quelli dell’accoglienza. Basti pensare che chi viene intercettato, se viene respinto può ritentare il viaggio o finire detenuto nei centri finanziati dall’Ue, e quindi non è a costo zero, e se viene soccorso, fruirà comunque di un minimo di strutture di accoglienza sul suolo europeo: i costi della repressione vanno quindi aggiunti e non semplicemente comparati a quelli dell’assistenza. È evidente poi che la possibilità che un rifugiato, integrandosi e lavorando, produca ricchezza e si trasformi in una risorsa non viene neppure presa in considerazione in un contesto in cui il respingimento e la repressione rivestono anche, e forse soprattutto, un valore simbolico che si coniuga alla retorica dell’emergenza permanente e produce consenso politico. Il discorso sui costi si fa molto diverso se si guarda a mari più lontani, a coste più indifferenti all’opinione pubblica. Ad esempio nel tratto di mare fra le coste dell’Africa occidentale e le Canarie, dove opera la missione Hera, e dove si muore facilmente ma senza allarmare nessuno, il costo di un respingimento è inferiore ai 400 euro. È tristemente evidente la razionalità economica che domina il modello del «controllo esterno delle frontiere»: la morte costa tanto meno quanto più lontano avviene. Direttiva rimpatri Le operazioni di Frontex, da quelle marittime concentrate sul canale di Sicilia, le isole greche, le Canarie, a quelle terrestri interne ed esterne, hanno creato uno stato di fatto per cui l’intervento dell’Agenzia, fino a poco tempo fa considerato come contingente, si trasforma in una presenza pressoché permanente, a carico di tutti gli Stati membri. È il caso di Hera, che prevede per 34 settimane l’anno la presenza intorno alle Canarie di forze di otto paesi dell’Unione diversi dalla Spagna. C’è una forma di sussidiarietà per cui si generano situazioni di notevole illegalità: «Gli Stati membri organizzano pattuglie comuni e, in virtù di accordi bilaterali, offrono uno spazio all’Agenzia per scavalcare il diritto internazionale e coordinare le loro operazioni nel79

le acque territoriali di paesi terzi: è il caso della Mauritania, del Senegal, di Capo Verde»13. Fin dalla creazione dell’Agenzia, parlamentari di numerosi paesi hanno contestato la delega in bianco data al suo apparato militare per la gestione dei «rimpatri», dato che nulla in materia era stato definito a livello di politica comunitaria. Ma l’adozione della «Direttiva rimpatri» del 2008 conferisce certamente un maggiore spazio di intervento a Frontex, senza peraltro prevedere alcun dispositivo di garanzia sui diritti umani. «L’attività di Frontex – si legge nell’Atlante di Migreurop – mette in questione diversi testi internazionali, come la Convenzione di Ginevra e la Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo del 1948»14. Di che cosa si stia parlando risulta evidente se solo si considerano i respingimenti in mare: in particolare quando le imbarcazioni sono intercettate in acque internazionali e condotte in paesi dove i passeggeri verranno imprigionati o in paesi in cui non avevano intenzione di sbarcare (l’intercettazione in acque non di competenza europea è la prassi nel caso delle navi che vengono condotte a forza in Africa occidentale, Senegal o Mauritania, ad esempio). In questi casi è impossibile sostenere che le imbarcazioni intercettate, che subiscono un vero e proprio atto di pirateria, si trovassero già in condizioni di irregolarità: come si può essere «clandestini» se ancora non si è varcato un confine proibito? Contro ogni consuetudine giuridica viene qui giudicato il delitto di intenzione. C’è una palese violazione dell’articolo 13 della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo: «Chiunque ha diritto di lasciare qualsiasi paese, compreso il suo». Dove ci fossero sospetti di reato, terrorismo o traffico internazionale, non sarebbe lecito limitarsi alla deportazione ma all’intercettazione dovrebbe seguire un atto di incriminazione formale dell’equipaggio. Ciò che non avviene. Oltre a violare il principio di non refoulement, è evidente che le squadre Frontex che respingono non tengono in alcuna considerazione la possibilità che a bordo ci siano titolari legittimi del diritto d’asilo; «con ciò l’attività di Frontex fuo13 14

Migreurop, Atlas des migrants en Europe, cit. Ibid.

80

ri dalle frontiere europee costituisce una violazione costante e strutturale del diritto internazionale»15. Se le accuse per la sua scarsa trasparenza sono oggetto di dibattito in tutti i Parlamenti d’Europa, l’apparato di Frontex non può certo essere accusato di falsa coscienza: «La detenzione di immigrati illegali – si legge nel documento di programmazione del 2009 dell’Agenzia – rimane alta ai confini tra Grecia-Albania e Grecia-Turchia. Inoltre sta aumentando il flusso nel settore frontaliero di Slovacchia-Ucraina e la previsione è che la pressione rimarrà alta. Rimarrà alto anche il numero di russi richiedenti asilo ai confini dell’Ue, specialmente provenienti dalla Cecenia»16. Letto con attenzione, il testo rivela la piena consapevolezza di quali siano le conseguenze del meccanismo dei respingimenti: sovraccarico su altre frontiere e dilagare della detenzione fuori dai confini. Si può definire «illegale» finché si vuole un migrante, ma fino a quando questo è trattenuto senza accertamento di reati nelle prigioni di paesi dove non è possibile tenere sotto controllo e garantire la sua possibilità di accedere ai diritti fondamentali, è difficile dire con certezza da quale parte stia l’illegalità. Nel testo è fatta poi esplicita citazione del fatto che fra coloro che devono essere intercettati ci si aspetta un alto numero di richiedenti asilo: si fa infatti riferimento al flusso massiccio dalla Cecenia. Ma la Russia è un paese amico e il riconoscimento dello status di rifugiato a un cittadino russo sarebbe causa di gravi imbarazzi, come dimostra il caso della famiglia dell’ex agente del Kgb e dissidente russo Aleksandr Val’terovicˇ Litvinenko, assassinato nel novembre 2006 a Londra dai servizi segreti russi con un’iniezione di polonio radioattivo: alla sua famiglia, che vive in povertà e semiclandestinità in Italia, è stata respinta la domanda di asilo. Evidentemente manca il presupposto del fondato timore in patria. Come dimostra se non altro il fatto che l’assassinio è avvenuto nel Regno Unito. Nel Rapporto Frontex si mette in evidenza poi che, malgra15 16

Ibid. Leggibile su http://www.frontex.europa.eu

81

do la collaborazione tra Ungheria e Serbia per il controllo delle frontiere, i tentativi di attraversamento illegale sono in aumento. Un punto di attrazione crescente, tanto per i migranti illegali quanto per le organizzazioni criminali legate al traffico, è poi la neoproclamata repubblica del Kosovo, dove peraltro la tradizione mafiosa vanta una storia antica e consolidata. Ci sarebbe anche il problema degli arrivi dalla Cina ma, per ammissione della stessa Agenzia, «è difficile controllare l’immigrazione illegale cinese a causa del coinvolgimento degli apparati criminali». Anche se un apparato militare tanto imponente, si direbbe, dovrebbe servire proprio a questo: contrastare gli apparati criminali. Gli obiettivi sembrano invece proprio soltanto le persone che tentano di raggiungere il continente. Ma il punto centrale che emerge dal documento è la piena coscienza del fatto che proprio il successo delle operazioni Frontex su una frontiera (sia quella che riguarda la Spagna o quella che riguarda l’Italia) determina lo sviluppo di nuove rotte per la migrazione e, di conseguenza, una pressione che potremo a buon diritto definire insostenibile su altre frontiere. Può essere una scelta consapevole: quella di spostare il problema in una parte del continente meno pressata da un’opinione pubblica troppo attenta ai diritti civili. Lo capiremo meglio dando un’occhiata alle principali nuove rotte, e in particolare al drammatico caso della Grecia. Tre nuove rotte pericolose Le prime operazioni congiunte Frontex hanno messo capo, come si è detto, alla chiusura della rotta su cui navigavano i cayucos diretti alle Canarie: sono i respingimenti voluti da Zapatero nel 2007. Il successo delle operazioni in quel tratto di mare – se per successo intendiamo il calo nel numero di sbarchi – è evidente. In queste condizioni, la scelta politica europea sembra – come suggerisce un documento Unhcr sulla Grecia17 – quella di delegare la soluzione a paesi disposti a misure più energiche e 17

Unhcr, Observations on Greece as a Country of Asylum, dicembre 2009.

82

meno rispettose della legalità, paesi membri dell’Unione come la Grecia, o firmatari di accordi di riammissione. La questione delle migrazioni verso il nostro continente – e conseguentemente quella del diritto d’asilo – assume allora il profilo di un vero e proprio ciclo di smaltimento, analogo a quello dei rifiuti fatti sparire con discrezione in paesi disposti ad accoglierli. La differenza è che in questo secondo caso il ciclo è interamente gestito dalla criminalità organizzata. Ma anche nel caso delle migrazioni le organizzazioni criminali hanno un ruolo rilevante. Nel programma di lavoro Frontex del 2009, sotto la voce «Frontiere marittime esterne all’Ue», si legge infatti: «La pressione dell’immigrazione illegale verso Ue rimane alta dall’Africa dell’ovest. A causa dell’estensione delle misure di controllo nella regione, gruppi di crimine organizzato continuano a cercare nuove rotte e strategie. I controlli del flusso illegale nell’arcipelago delle Canarie potrebbero spingere i flussi illegali verso il Mediterraneo centrale, soprattutto di migranti provenienti dal Corno d’Africa. [...] La pressione rimane alta nelle rotte verso il Mediterraneo dell’est, utilizzate soprattutto da immigrati illegali provenienti dai conflitti in Medioriente e nel Corno d’Africa». Si noti l’espressione «immigrati illegali provenienti dai conflitti»: fuggire da una guerra, è assodato, è dunque un reato. Vediamo le rotte pericolose, cominciando dalla Grecia. «Ieri mi ha chiamato un amico che dormiva con noi», racconta un ragazzo afgano che vive alla macchia nei sobborghi di Patrasso. «Era appena arrivato a Calais, in Francia, e ora dorme di nuovo in un bosco, perché il campo dei clandestini l’hanno sgomberato. Vuole entrare in Inghilterra. Ha tentato una nuova strada via terra: Repubblica di Macedonia, Serbia, Ungheria e Austria». Il racconto ricalca con precisione le previsioni di Frontex. «Mi ha detto – continua il ragazzo – che il passaggio più difficile è quello tra Serbia e Ungheria, perché la polizia è pericolosa». Già, come sappiamo si rischia di incappare nelle reti di Neptune o di Uranus. «Ma una volta giunti in Austria non ci sono più problemi. Appena riesco a raccogliere qualche soldo, parto anche io. Perché penso che quella sia la nuova strada per tutti noi». Il ragazzo 83

racconta soltanto il tratto terminale della «nuova strada». Lo snodo è in realtà la Turchia, come racconta Mahmoud, un ingegnere minerario sudanese che è riuscito a entrare da quella porta nell’Unione Europea: «Sono arrivato ad Ankara in aereo dal Cairo. Fuggivo da Karthoum lasciando moglie e quattro figli, perché ero finito sulla lista nera del governo. Mi stavano cercando. Lavoravo per un’industria estrattiva di petrolio e facevo parte di un movimento politico per i diritti umani». Ad Ankara, l’ingegnere Mahmoud contatta un passeur, un trafficante di uomini, per entrare in Europa. Eccolo qui, dunque, il contatto con la rete criminale. Come avviene? «Con il telefono cellulare naturalmente, chiamando un numero avuto da un connazionale incontrato al Cairo», spiega tranquillo Mahmoud. Per 600 dollari, costo nettamente inferiore (per via della domanda sovrabbondante) a quello del passaggio dalla Libia all’Italia, o dal Marocco alla Spagna, l’ingegnere viene imbarcato su un gommone che dal porto turco di Smirne lo traghetta insieme ad altre 35 persone – kurdi, afgani e iracheni – sull’isola greca di Samo. Dopo due mesi di campo di prigionia (Mahmoud usa il termine inglese prison camp) gli viene rilasciato un permesso bimestrale, o white paper come lo chiamano i rifugiati, per rimanere in Grecia in attesa di risposta alla domanda di asilo. In caso negativo, le autorità greche gli faranno un foglio di via, in gergo red paper. Nel frattempo è costretto a dormire da clandestino insieme a 200 tra connazionali, somali, eritrei e subsahariani, sotto i vagoni dismessi della stazione alla periferia ovest di Patrasso. La sua storia rivela l’importanza che la porta sudorientale dell’Unione ha ormai assunto anche per chi proviene dall’Africa subsahariana: quelli che prima tentavano il canale di Sicilia, Gibilterra o le Canarie. La presenza crescente di migranti dall’Africa subsahariana – soprattutto Somalia, Nigeria – e dal Maghreb, a fianco degli asiatici – provenienti da Afghanistan, Iraq, Iran, India, Pakistan, o dal Medio Oriente, in particolare Palestina18 –, evidenzia la pressione che la chiusura di altri passaggi crea lungo questa linea. In mancanza di un accordo fra Atene e Ankara, i due paesi eseguono controlli in for18

Migreurop, Fronteras asesinas, cit., p. 9.

84

ma autonoma, spesso accusandosi a vicenda di violazioni. Ai sistemi locali si aggiungono il progetto europeo Integrated Border Management e l’operazione Poseidon di Frontex. La Grecia, come paese membro Ue, beneficia di 26 milioni di euro per i controlli fino al 2013. Lungo le rotte dell’Egeo e sui poco più di 200 chilometri che Turchia e Grecia hanno in comune in Tracia, delimitati dal fiume Evros, ogni anno passano circa 150 mila persone19. La traversata avviene sia per mare sia per terra, guadando il fiume, a piedi, in autobus, su barche o camion. Secondo i dati della Commissione europea, sulla rotta turco-greca hanno tentato la traversata 42.834 persone nel 2004, 112.364 nel 200720. Si tratta di un incremento del 162%. Eppure è una via molto più pericolosa di altre. In territorio greco, al confine sudorientale con la Turchia, lungo il fiume Evros, ci sono ancora i campi minati allestiti dopo la crisi di Cipro nel 1974. Dal 1990 almeno 92 persone sono rimaste uccise tentando di attraversare a piedi il confine21. Dal 2003 la Grecia si è impegnata a bonificare l’area, ma sugli ordigni antiuomo si continua a saltare, anche se a volte a morire sono persone senza nome, venute da lontano, persone che scompaiono senza che nessuno le cerchi. Secondo Fortress Europe, nel Mar Egeo, lungo le rotte dalla Turchia alle isole greche di Hiyos, Lesbo, Samo, Kos, Lero e Rodi – ma anche dall’Egitto verso Creta e Cipro – hanno perso la vita almeno 1.333 persone. Eppure gli arrivi sulle isole greche aumentano: la Guardia costiera greca ha intercettato circa 14 mila emigranti nei primi sei mesi del 2009 contro i 9.500 del primo semestre del 2008. Nell’intero 2007 gli emigranti sbarcati nell’Egeo erano stati 10 mila, contro i 4 mila di tutto il 2006. Di pari passo aumentano le vittime: 257 morti nel 2007 contro i 73 dell’anno precedente22. La seconda direttrice in crescita è quella che attraversa il confine fra Ucraina e Polonia. Con l’allargamento dello «spazio 19

Dati ufficiali del ministero dell’Interno greco. European Commission, Third Annual Report on the Development of a Common Policy on Illegal Immigration, 2009. 21 http://fortresseurope.blogspot.com/2006/02/nei-campi-minati-greci.html 22 http://fortresseurope.blogspot.com/#uds-search-results 20

85

Shengen», l’Ucraina è diventata una delle più importanti porte di accesso all’Europa. Dal 2007, dopo le nuove adesioni all’Unione, le autorità ucraine hanno incrementato le collaborazioni nel controllo delle frontiere con Polonia, Slovacchia e Ungheria. Anche in questo caso, Bruxelles finanzia i programmi per la chiusura dei confini, ben sapendo, come segnalano molte organizzazioni umanitarie e la stessa Organizzazione internazionale per le migrazioni, che il paese non si segnala certo per il rispetto dei diritti. Come rivela Stefano Liberti sul «manifesto»: «I controlli sono rigidissimi: mediante stazioni radar sofisticatissime, scanner ai raggi X, unità cinofile e un corpo speciale di 17 mila guardie di frontiera, i circa mille chilometri di confine che dividono la Polonia dall’Ucraina e dalla Bielorussia appaiono sigillati»23. Oggi la polizia di frontiera ucraina è autorizzata a detenere le persone intercettate, anche se individuate a 50 chilometri dal confine, per tre giorni. Le guardie di frontiera polacche hanno in dotazione camion-radar finanziati con i fondi europei del programma Phare: dispositivi capaci di «individuare una sigaretta accesa a 5 chilometri di distanza»24. Le strutture per la detenzione al di qua del confine polacco sono poco utilizzate. Anche in questo caso infatti la prassi è il «rinvio al mittente», in virtù di un accordo bilaterale firmato con l’Ucraina e di una «consuetudine» con la Bielorussia. E anche in questo caso la politica del riaccompagnamento alla frontiera finisce inevitabilmente per colpire potenziali richiedenti asilo. L’accordo e la consuetudine non riguardano, infatti, soltanto i cittadini ucraini e bielorussi, ma anche tutti quelli di «paesi terzi» che transitano lungo la frontiera polacca. La situazione è denunciata con forza da Human Rights Watch che le dedica un intero Rapporto: Ucraina. Ai margini: violazione dei diritti dei migranti e dei richiedenti asilo ai nuovi confini orientali dell’Unione Europea. Secondo Hrw, tanto in Polonia quanto in Ungheria e in Slovacchia, il rimpatrio coatto verso l’Ucraina viene operato «senza alcuno sforzo di identificare nomi, origine e status delle persone intercettate. Le guardie di 23 24

Stefano Liberti, Il gendarme di Schengen, «il manifesto», 16 aprile 2006. Ibid.

86

frontiera si limitano a registrare informazioni elementari, secondo un protocollo che un funzionario ha definito analogo a quello di consegna delle merci»25. Infine, c’è il caso della rotta mauritana. Dal 2005 la Mauritania, insieme al Senegal, è il principale paese di transito da tutta l’Africa occidentale. È conseguenza della politica di Madrid che ha imposto al Marocco un controllo serrato per tutelare le enclave di Ceuta e Melilla, per anni tappe privilegiate per attraversare lo stretto di Gibilterra. Lo sbocco naturale per il flusso dei disperati era allora l’arcipelago delle Canarie, dove nel 2006, puntualmente, si è registrato un record negli arrivi: oltre 31 mila persone, salpate non più soltanto dalle coste del Sahara occidentale, ma anche da Mauritania, Senegal e Gambia. Ma Madrid ha colpito ancora: appena un anno dopo, con l’introduzione dei controlli Frontex, gli arrivi verso l’arcipelago spagnolo sono diminuiti del 60%, e negli anni successivi la tendenza al ribasso è continuata. Il premier Zapatero ha dichiarato che gli immigrati clandestini entrati nel paese sono diminuiti nel 2009 del 50%: da 14 mila dell’anno precedente a 7 mila. Per anni migliaia di persone hanno aspettato nascoste nel porto di Nouadhibou il momento giusto per tentare il salto verso le Canarie: «Una manna per le filiere della mafia che lucrano sul traffico di esseri umani. Nella regione tra Mauritania, Marocco e Sahara occidentale i passeurs lavorano gestiti da più di 45 organizzazioni. Sono soprattutto ex contrabbandieri che hanno scoperto che è molto più redditizio il commercio di persone che non quello di tabacco. I coyotes africani di Nouadhibou chiedono circa 115 mila ouguiya, sui 400 euro, per il passaggio di un uomo. 500 per le donne; passano gratis i ragazzini sotto i 12 anni che accompagnano la madre»26. Per anni, con le barche tradizionali dei pescatori, i cayucos, migliaia di persone hanno percorso, dunque, la via verso le Canarie. Ma grazie a controlli sempre più serrati, articolati intorno al centro di inter25

http://www.hrw.org/en/reports/2005/11/29/ukraine-margins Cristina Artoni, Mauritania, è qui che comincia l’Europa, in «Lo Specchio», agosto 2006. 26

87

namento di Nouadhibou di cui abbiamo parlato, è sempre più difficile partire dalle spiagge mauritane. Le piroghe si mettono ora in viaggio dalle coste del sud del Marocco, da Tarfaya, El Ayoun e Dakhla. Oppure salpano a sud della Mauritania, dai porti di Saint-Louis e Dakar in Senegal o addirittura dal Ghana, allungando in maniera insostenibile le rotte e moltiplicando in misura esponenziale il rischio per chi affronta con imbarcazioni di fortuna tragitti di oltre 1.200 chilometri. Le vittime accertate su questa rotta, determinata dai nuovi controlli, sono almeno 214 dal 199927. Ma è naturalmente impossibile calcolare il numero dei senza nome scomparsi nelle acque dell’oceano. Nel febbraio e nel novembre del 2008 la commissione e il Parlamento europei hanno espresso soddisfazione concorde per i princìpi e i metodi d’azione di Frontex, auspicando una cooperazione maggiore con le autorità dei «paesi terzi» e la creazione di nuovi corpi congiunti di guardie di frontiera. Come si vede, il regresso della civiltà giuridica europea è consapevole e programmato. 27

http://fortresseurope.blogspot.com/2006/02/verso-spagna-e-canarie.html

4

A proposito di delocalizzazione

Il Terzo Mondo non intende organizzare una immensa crociata della fame contro tutta l’Europa. Ciò che esso si attende da quelli che l’han mantenuto in schiavitù per secoli è che lo aiutino a riabilitare l’uomo, a far trionfare l’uomo dovunque, una volta per tutte. È chiaro che non spingiamo l’ingenuità fino a credere che ciò si farà con la cooperazione e la buona volontà dei governi europei. Franz Fanon

Carta straccia della Convenzione di Ginevra La collocazione dei meccanismi di controllo all’esterno dell’Unione Europea, insieme a tutte le misure più o meno palesi volte a impedire l’accesso al continente, dalle deportazioni a misure da azzeccagarbugli (un esempio fra molti, il groviglio di difficoltà burocratiche opposto ai ricongiungimenti familiari, o l’introduzione dei visti di transito aeroportuale che devono essere richiesti prima ancora del viaggio, anche solo per transitare da un aeroporto europeo)1, creano una vera e propria nuova concezione della frontiera, che va sotto il nome leggermente attenuante di Virtual Border. Qualcosa la cui sorveglianza si effettua quanto più possibile a distanza: verso l’esterno con campi, deportazioni, centri di detenzione, verso l’interno in aeroporti, zone di transi1 Un meccanismo che «permette ai governi europei di impedire a molte persone di arrivare in Europa quando si trovano nella necessità urgente di beneficiare di una reale protezione e non possono attendere un visto per molti mesi», come si legge nell’analisi di Migreurop, Atlas des migrants en Europe, cit.

89

to, stazioni, autostrade. Vale la pena di notare, come mostra la geografia degli accordi bilaterali, che sulla direttrice esterna questo tipo di evoluzione tende a ridisegnare la mappa delle vecchie relazioni coloniali. L’esternalizzazione va di pari passo con la vanificazione dei princìpi stabiliti nella Convenzione di Ginevra. Il primo passo risale forse al 1986, con la richiesta da parte della Danimarca di elaborare provvedimenti per la creazione di centri per la richiesta d’asilo nei paesi in prossimità delle regioni di crisi, a cui risponde nel 1989 l’adozione da parte del comitato esecutivo Unhcr del concetto di «paese di primo asilo»: è l’epoca dei grandi campi profughi in Africa. Passi successivi sono senz’altro la Convenzione di Dublino del 1990, che prevede che un richiedente asilo possa depositare una e una sola domanda e segnatamente nel paese Ue in cui è arrivato, e la Risoluzione di Londra del 1992, con cui i ministri incaricati delle questioni sull’immigrazione coniugano le nozioni – ambigue e duttili – di «paese terzo d’accoglienza» e «paese di origine sicuro». Nel 2001 viene poi approvato il Regolamento Dublino II di cui parleremo, forse il più drammatico errore di questa storia, e nel 2003 entra in vigore il Regolamento Eurodac sui controlli di polizia. Sono gli anni del Programma di Tampere: 1999-2004. È con il Programma di Tampere, il piano quinquennale dell’Unione per la prima metà del decennio appena concluso, che si decide come la lotta all’immigrazione illegale debba entrare in tutti gli accordi di associazione, di cooperazione e di partenariato firmati dall’Europa. Segnatamente con i paesi del Mediterraneo (programma Meda), dei Balcani (Cards), dell’Europa centrale (Tacis) e di Africa, Caraibi, Oceano Pacifico (Afp). Successivamente, nel Consiglio d’Europa del 2002 viene sancito il principio per cui la clausola di riammissione obbligatoria deve essere compresa in ogni tipo di accordo fra l’Unione e un paese terzo. Il primo strumento cardine è la cosiddetta Pev, politica europea di vicinato, messa in funzione nel 2003 dall’Unione, su modello dei meccanismi di preadesione impiegati per l’allargamento nel 2004 e 2007, per regolare i rapporti con i paesi confinanti, con l’obiettivo di «creare una zona di stabilità, sicurezza e pro90

sperità comune con un alto livello di cooperazione economica e integrazione politica»2. La Pev è innestata su un sistema di relazioni bilaterali, contropartite economiche e commerciali e finanziamenti condizionati alla collaborazione in materia di controllo delle migrazioni. Una delle condizioni poste a numerosi paesi coinvolti è la creazione, con fondi europei, di centri per la ricezione delle domande d’asilo dislocati fuori dall’Unione: è il caso, ad esempio, del centro stabilito a Chisinau, in Moldavia, nel 2005. Il budget nazionale stabilito nella relazione annuale di bilancio dello Stato moldavo è calcolato in 900 milioni di euro, il volume dei finanziamenti europei previsti nella Pev per il triennio 2007-2010 è di 210 milioni di euro. La Moldavia, con 4,3 milioni di abitanti, di cui quasi uno costituito da lavoratori emigrati, e il 40% del Pil garantito dalle rimesse dei lavoratori all’estero è un ottimo esempio di come i finanziamenti europei e le politiche di accesso messe in atto dall’Unione possano condizionare interamente le scelte di un paese. Non a caso si tratta del primo paese «terzo» firmatario Pev, con un accordo del 2005 che istituisce fra l’altro campi per «vittime della tratta» in cinque regioni, un centro per migranti che contiene tanto richiedenti asilo quanto irregolari in isolamento in attesa di espulsione, un centro per la richiesta di visti Schengen e, dall’estate 2008, un centro di detenzione finanziato da Unione Europea, Oim e Finlandia. Oltre all’impegno a farsi carico delle espulsioni ulteriori in paesi «di provenienza», istituire un corpo speciale di guardie di frontiera e garantire il controllo militare di tutte le frontiere compreso il tratto confinante con Ucraina e Transnistria. Una sorta di organizzazione Frontex senza l’adesione all’Unione Europea, come si vede. Significativamente, un accordo tanto circostanziato negli aspetti repressivi e militari non comprende alcuna clausola sulla protezione dei richiedenti asilo. Lo spostamento dei controlli ben al di là delle frontiere geografiche si è reso poi più concreto a partire da un regolamento europeo del 2004 che istituiva un corpo di «ufficiali di collegamento per l’immigrazione»: funzionari dei paesi Ue distaccati 2

Ibid.

91

nei paesi di partenza, agli aeroporti e ai porti, per collaborare con le forze locali nell’individuazione dei potenziali migranti irregolari. La cosiddetta dissuasione inizia ad affiancarsi ai respingimenti in mare: «oltre a eludere lo sguardo della società civile, questa delocalizzazione permette di alleggerire le esigenze democratiche imposte, sul territorio dei paesi europei, dagli impegni che essi stessi hanno ratificato nel dominio dei diritti fondamentali»3. Il controllo esterno delle frontiere La possiamo definire una scelta di razionalizzazione: la scelta di spostare sempre più in là le frontiere e rendere i migranti sempre più invisibili ai cittadini europei è anche la scelta di ridurre i costi della loro gestione. Naturalmente, lo spostamento dei controlli sempre più lontano dal confine geografico del continente – alle frontiere desertiche della Libia o dell’Algeria, o a est nel cuore dell’Ucraina, o in Turchia o, come vedremo, ancora più lontano, nell’Africa subsahariana – rende sempre più difficile monitorare quello che accade: ovvero, diminuiscono trasparenza e possibilità di controllo da parte di organismi indipendenti. E con loro il rischio di fastidiosi impedimenti alla pratica della deportazione. Nel modello di esternalizzazione di cui stiamo parlando sono molti i punti di analogia con le dinamiche della moderna organizzazione aziendale, ed è significativo poi come tali analogie aprano spazi per l’elusione dei controlli democratici. Un fenomeno che potremmo quasi definire di «terziarizzazione», per esempio, è il trasferimento ai privati della responsabilità dei controlli attraverso la Direttiva Ue del 2001, che prevede ammende fino a mezzo milione di euro per le compagnie aeree, marittime o terrestri che permettano il trasporto di passeggeri con i documenti non perfettamente in regola. È chiaro che per evitare le sanzioni, le compagnie tenderanno a bloccare le partenze senza riguardo a coloro che possono essere giustificati dal bi3

Ibid.

92

sogno di protezione. Non si tratta quindi di bloccare gli arrivi o filtrare gli irregolari: il trasferimento della gestione del controllo ai privati è ancora una volta un danno al diritto. Inutile ricordare che la Convenzione di Ginevra prescrive esplicitamente che ai richiedenti asilo non possa essere opposta l’irregolarità della loro situazione o la mancanza di visto. A differenza di un funzionario pubblico a una frontiera europea, il bigliettaio di un terminal turco non è tenuto a rispettarla. Ma soprattutto una perversa razionalità economica si mostra nella scelta di delocalizzare la detenzione, affidando a paesi amici il compito di rinchiudere i migranti espulsi o respinti. Scelta consapevole, come si legge nei documenti Frontex che abbiamo visto. Anche con i finanziamenti previsti dal sistema degli accordi bilaterali, infatti, i costi delle detenzioni lontano dal nostro continente risultano irrisori rispetto ai costi della detenzione entro i confini dell’Unione. Non si tratta solo della Libia: il sistema carcerario che l’Europa allestisce e finanzia fuori dai suoi confini per rinchiudervi persone che non hanno commesso crimini ha dimensioni quasi planetarie. Un cittadino africano rinchiuso in una galera turca, ucraina o mauritana costa all’Italia molto meno di uno rinchiuso in un Centro di accoglienza per richiedenti asilo, naturalmente. Altro discorso sarebbe, ovviamente, quello sui costi di un cittadino accolto e integrato nella società d’arrivo. In questo caso più che di costi si dovrebbe parlare di guadagni, ma non è questo l’argomento di cui ci occupiamo. L’esternalizzazione della detenzione, che possiamo chiamare a buon diritto delocalizzazione, mutuando l’espressione dal linguaggio dell’organizzazione aziendale, è dunque realizzata anche nella prospettiva di ridurre le spese. Anche se l’analisi dei costi delle operazioni Frontex, come abbiamo visto sopra, a volte fa registrare una falla in questa razionalità economica. Bene: delocalizzazione dei controlli, della detenzione e infine, come vedremo, delle istituzioni garanti e del diritto stesso di asilo, questa è la tendenza in atto. La nuova razionalità economica che prende corpo attraverso questi meccanismi di delocalizzazione progressiva non va soltanto a vantaggio delle finanze 93

pubbliche legali: le attività di controllo e pattugliamento europeo incrementano grandemente gli affari dei passeurs e delle organizzazioni criminali che si alimentano con il traffico di esseri umani. Una stima del coordinamento delle polizie europee calcola, solo per la Libia, un giro d’affari intorno ai 100 milioni di euro4. Sono i proventi dell’estorsione ai danni di chi tenta le traversate. A questi probabilmente andrebbe aggiunto il gettito da lavoro schiavistico prodotto da chi, non essendo in grado di pagare, finisce nelle maglie delle reti criminali. Gli accordi di riammissione, con le contropartite economiche che prevedono, costituiscono un esempio indicativo di come la politica di repressione dei flussi migratori abbia progressivamente spinto i paesi europei, e la stessa Unione, a gestire un fenomeno umanitario con le regole del mercato globalizzato. È all’interno di questa prospettiva che si sviluppa la delocalizzazione della detenzione: un fenomeno che sfuma sempre di più la distinzione fra migranti economici – regolari o meno – e perseguitati che avrebbero diritto all’asilo. La priorità è in ogni caso bloccare i flussi, trattenendo il più lontano possibile le persone candidate all’immigrazione. I paesi prescelti per la costruzione di strutture di internamento non sono però soltanto quelli vicini alle immediate frontiere dell’Unione Europea. In base alle sollecitazioni di Bruxelles ai governi locali, i centri si diffondono sempre di più nei paesi che sono diventati snodi delle rotte verso il vecchio continente. Proprio le rotte determinate dal successo dei controlli Frontex, cioè. La cintura che l’Europa si è costruita presenta dunque due aspetti complementari e fondamentali: il respingimento manu militari lungo le rotte consolidate e l’internamento coatto lungo le nuove rotte, che per questo si formano. Lontano dagli occhi, è così possibile occultare le violazioni dei diritti umani e l’abolizione di fatto del diritto d’asilo. Il processo che stiamo chiamando di delocalizzazione, è bene ricordarlo, prende avvio negli anni Novanta, proprio mentre 4 http://www.europol.europa.eu; il documento è leggibile su http://www. meltingpot.org/articolo5344.html.

94

in Europa sta per essere introdotto il Trattato di Schengen per la libera circolazione dei cittadini europei. Tutte le mura dell’Europa La detenzione amministrativa è ormai il mezzo principale con cui si pensa di gestire i flussi migratori. Solo nel perimetro del territorio dell’Ue, Migreurop stima in 30 mila il numero degli stranieri rinchiusi nei 250-300 centri di detenzione, senza peraltro aver commesso il minimo delitto5. Impossibile, come è ovvio, stimare il numero dei rinchiusi nei paesi con cui l’Unione concorda le sue strategie di espulsione. La politica di detenzione è stata radicalmente incentivata dalla Direttiva rimpatri del dicembre 2008, che autorizza il principio di detenzione fino ai 18 mesi in attesa dell’espulsione. Come dimostra la mappa disegnata dagli studi sul campo dell’associazione La Cimade, nella maggior parte dei paesi europei l’aumento dei giorni di detenzione è già un dato di fatto6. Se le condizioni di detenzione nei paesi europei sono degradanti7, la condizione dei migranti rinchiusi è ancora più umiliante nei centri al di fuori delle frontiere: in paesi come Ucraina, Turchia o – come sappiamo – Libia. Come sottolinea Claire Rodier, giurista specialista in politica migratoria: «È spesso difficile avere informazioni dai centri di detenzione, ma secondo le testimonianze raccolte è sicuro che, pressoché in tutti questi luoghi in cui c’è una sospensione dei diritti, si trovano spesso minori, persone malate e filtrano notizie di casi di violenza»8. L’Unione Europea negli ultimi dieci anni ha sistematicamente affiancato alla realizzazione di accordi con paesi terzi confinanti 5 Nella sezione Come orientarsi sapendone di più il lettore troverà una rassegna dei luoghi di detenzione per migranti all’interno dell’Unione Europea. 6 http://www.cimade.org 7 Una lettura illuminante per il caso italiano in Medici senza Frontiere, Al di là del muro. Viaggio nei centri per migranti in Italia, Franco Angeli, Milano 2010. 8 Claire Rodier, Justice, liberté, sécurité et immigration des Frontières et des Hommes, novembre 2009, in http://www.europaforum.public.lu/fr.

95

la costruzione di centri di detenzione. Nelle strutture, che vengono finanziate direttamente dall’Ue, sono trattenute sia persone in transito, prive di documenti in regola, sia immigrati «rimpatriati» in accordo con gli Stati membri. Esiste una mappa dei centri realizzati negli ultimi anni oltreconfine: disegna un universo concentrazionario praticamente sconosciuto all’opinione pubblica9. In Italia si è parlato della Libia, ma ben poco – per esempio – è trapelato sulla nuova collaborazione di Algeri con l’Ue, oppure della presenza di centri di detenzione addirittura in Siria. Uno dei paesi su cui maggiormente l’Europa fa conto per gestire la detenzione fuori dai confini è la Turchia: è evidente che la delocalizzazione vale qui come contropartita nelle trattative per l’adesione all’Unione. Disseminati in molte città, i centri di detenzione turchi sono destinati non solo a migranti in situazione irregolare, ma anche alle persone che, in attesa dell’esame della richiesta di asilo, abbiano cambiato indirizzo senza autorizzazione della polizia: basta poco a un potenziale rifugiato per finire in una galera. Secondo l’inchiesta di Migreurop che conosciamo10 i centri principali si trovano a Istanbul (centro di Kumkapi), Edirne, Kirklareli, Smirne, Hatay e Van, collocati perlopiù in ex strutture militari utilizzate negli anni Ottanta per le esercitazioni Nato. A questi vanno aggiunte le celle nei commissariati di polizia e nelle zone di transito degli aeroporti. In Turchia non c’è limite imposto per legge alla carcerazione preventiva degli immigrati: prima di essere espulsi dal paese, dunque, possono rimanere detenuti a tempo indeterminato. Per colmo di ironia, a fine pena, le autorità turche chiedono al detenuto o ai familiari di pagare il biglietto per l’espulsione. L’associazione turca Hca/Rlape denuncia la totale mancanza di trasparenza sull’organizzazione dei centri e raccoglie centinaia di testimonianze su violenze, assenza di assistenza medica, scarsissima alimentazione e strutture prive di letti e condizioni igieniche accettabili11. Le espulsioni dai centri che si trovano vicino 9

http://www.migreurop.org/IMG/pdf/L_Europe_des_camps-2009-FR.

10

http://www.migreurop.org/IMG/pdf/Fronteras_Asesinas_2009.pdf http://www.hyd.org.tr/

pdf 11

96

alla frontiera iraniana o irachena, poi, avvengono, secondo i racconti, in modo violento e spesso illegale. I due centri più vicini alla frontiera con la Grecia, invece, Edirne e Kirklareli, raccolgono i migranti espulsi da Atene. Secondo la denuncia di Human Rights Watch12, anche qui le condizioni detentive sono inumane. Le strutture hanno una capacità media di 200 posti, ma spesso vi si trovano 600-700 persone. Le rivolte per chiedere migliori condizioni di detenzione sono state tutte represse con la violenza, più volte con il ricorso alle armi da fuoco. Eppure Bruxelles ha deciso di investire in Turchia per la realizzazione di nuovi centri detentivi. Nel quadro dei negoziati sulla «riammissione», l’Ue ha infatti firmato con Ankara il finanziamento di un progetto da 19 milioni di euro, di cui 15 a carico dell’Unione, per la realizzazione di due nuove strutture, una a Erzurum, vicino al confine armeno, e una a Istanbul. I soci sono Grecia, Olanda e Regno Unito. L’altro bastione carcerario dell’Unione è, naturalmente, l’Ucraina. Qui i centri di detenzione noti sono 16, come rivela un’inchiesta realizzata da Global Detention Project13, tra cui strutture per una detenzione temporanea, dislocate soprattutto vicino ai confini, e due dormitori dove sono trattenuti donne e bambini. Complessivamente, considerata la capacità dei centri, le persone attualmente detenute in Ucraina sono circa 700. Qui la detenzione è però regolamentata e può raggiungere un tempo massimo di sei mesi. L’Ucraina è bersagliata da tempo da dure critiche sulle condizioni in cui si vive nei centri di cui parliamo. Nel dicembre 2008 il centro di Pavshino è stato chiuso, dopo anni di denunce per abusi verbali e fisici, sovraffollamento e carenza di assistenza medica. Il ministero degli Interni lo ha rimpiazzato con altre due strutture, una a Zhuravichi, nel Nordovest del paese, vicino ai confini con Polonia e Bielorussia, e una a Rozsudiv, nel Nord del paese, non lontano dalla frontiera di Chernobyl. Nel 2008 il governo di Kiev ha investito 2,5 milioni

12

Hrw, Stuck in a revolving door, novembre 2008. http://www.globaldetentionproject.org/countries/europe/ukraine/introduction.html 13

97

di euro di provenienza Ue per i centri di detenzione. Le organizzazioni umanitarie ucraine segnalano in particolare le celle situate nei punti di frontiera: qui oltre alle (purtroppo) abituali violenze, è stata denunciata la sistematica assenza di ogni informazione sullo status legale delle persone trattenute: un richiedente asilo o addirittura un rifugiato politico può quindi essere inghiottito dal sistema carcerario allestito alla frontiera orientale senza che ne sia data notizia. Secondo le autorità ucraine il numero di immigrati illegali entrati nel paese negli anni 2006-2007 è fra i 25 e 26 mila. Circa un terzo di questi sono stati bloccati mentre attraversavano il confine verso l’Unione Europea. Nel 2007, più del 50% degli immigrati illegali in Ucraina era costituito da cittadini della Csi (Comunità degli Stati indipendenti), e di questi il 33% proveniva dalla Moldavia, il 14% dal Pakistan e il 7,5% dall’India. Su questa rotta, fino al 2003, secondo l’Unhcr transitavano soprattutto cinesi. Almeno 700 di loro in quell’anno sono stati rinchiusi nei centri di detenzione ucraini14. Uranus, che già conosciamo, ha poi permesso di intercettare in Slovacchia l’80% dei migranti che erano riusciti a superare i confini ucraini, e di trattenerli. I migranti che, dopo il transito, hanno manifestato la volontà di chiedere lo status di rifugiato nell’Unione sono stati in maggioranza rispediti in Ucraina, come rende noto lo stesso ministero degli Interni di Kiev: secondo dati ufficiali oggi nel paese ci sono 1,6 milioni di immigrati illegali, una situazione paragonabile a quella libica. Ogni anno vengono espulsi dal paese migliaia di migranti, spesso in maniera coatta: nella prima metà del 2008, dei 7.955 migranti espulsi dal paese, 1.206 sono stati deportati con la forza. Dal 2004 il numero di domande d’asilo è in costante crescita. Secondo Fronteras asesinas si tratta per lo più di pachistani (535 domande), indiani (453), afgani (233) e iracheni (206)15. Tra il 2003 e il 2007, lo status di rifugiato è stato accordato soltanto a 294 persone, di cui 158 provenienti dall’Afghanistan.

14

Dati del ministero degli Interni, riportati in http://www.hrw.org/en/reports/2005/11/29/ukraine-margins. 15 Migreurop, Fronteras asesinas, cit.

98

«Guantanamito» e le altre trovate La delocalizzazione della repressione prende forme imprevedibili, spesso molto lontano dalla fonte. In alcuni paesi, come il Senegal o quelli del Maghreb, addirittura oggi si traduce in leggi indirizzate a reprimere non solo l’immigrazione illegale ma anche «l’emigrazione illegale». Questa espressione, come sottolinea Claire Rodier, costituisce da sé una violazione della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo. Per la giurista la restrizione evoca il modello sovietico in cui i cittadini erano prigionieri delle proprie frontiere16. Un altro modello più recente lo conosciamo: l’Eritrea. L’introduzione di modelli simili in paesi alleati nella repressione delle migrazioni non desta alcuno scandalo in Europa, anzi viene caldeggiata, finendo per trasformare tali paesi in carcerieri dei loro stessi cittadini. L’aspetto creativo della delocalizzazione del diritto d’asilo fa da complemento al decentramento sempre più spinto di centri di detenzione e strutture dalle finalità ambigue. Una di queste strutture è già operante in Mauritania. Ancora una volta molto, molto lontano da occhi europei. Costruito in una vecchia struttura scolastica, il centro di detenzione di Nouadhibou si trova a oltre 400 chilometri dalla capitale Nouakchott e al confine con il Sahara occidentale, occupato dal Marocco. Realizzato nel 2005 in seguito a un accordo tra Spagna e Mauritania, e su finanziamento di Madrid, è a tutti gli effetti una prigione europea in territorio africano, proprio come le carceri dislocate fuori dal territorio Usa care all’amministrazione Bush. Il centro, ribattezzato infatti dai migranti Guantanamito, può contenere fino a 300 persone. «Emerge in una distesa di sabbia rovente e pietre a un chilometro dal mare. Dall’interno, oltre i muri contornati da filo spinato, si vede la bidonville della periferia. Nei mesi del 2006 in cui il flusso è stato incessante, da qui sono passate 1.600 persone. Qualche traccia dei sogni bruciati si può leggere su uno dei muri del cortile: preghiere a Dio in arabo, nomi e soprannomi, e in francese 16 Rodier, Justice, liberté, sécurité et immigration des Frontières et des Hommes, cit.

99

una lunga scritta: ‘Vogliamo tornare a casa’»17. Madrid ha stipulato accordi con le autorità locali per il rimpatrio di chi viene intercettato sulle rotte verso le Canarie, da Mauritania, Senegal e Mali. Le autorità mauritane organizzano anche le deportazioni dei migranti fino alla frontiera. Il centro non garantisce né cure né alimentazione, eppure a farsene carico è nientemeno che la Croce Rossa spagnola, insieme alla Croce Rossa mauritana. Gli spagnoli – secondo un responsabile del ministero dell’Interno mauritano contattato da «Le Monde Diplomatique» – hanno creato il centro, ma non hanno dato nulla alla Mauritania per la sua gestione. Il problema è la mancanza di fondi18. Eppure, in base a un accordo bilaterale di «riammissione» firmato nel 2003 con la Mauritania, la Spagna rispedisce sul suolo mauritano tutte le persone sospettate di essere entrate clandestinamente nell’arcipelago delle Canarie. Per Madrid la collaborazione con Nouakchott è imprescindibile. Come dimostra il fatto che, benché nell’agosto del 2008 la Commissione europea abbia sospeso gli aiuti umanitari per 156 milioni di euro destinati alla Mauritania, la politica di finanziamento per la cooperazione contro l’immigrazione clandestina è rimasta in vigore. Il centro funziona anche come elemento di «dissuasione all’emigrazione». Dissuasione è la versione soft del reato «sovietico» di emigrazione illegale. In un Rapporto del 2009 Amnesty International denuncia la gestione del centro mauritano: «Centinaia di persone sospettate di aver tentato di raggiungere paesi europei sono state detenute arbitrariamente durante l’anno, senza che vi fosse prova delle loro intenzioni e nonostante non costituisca reato lasciare irregolarmente la Mauritania». Qui si può fare liberamente quel che sarebbe imbarazzante troppo a ridosso dei confini d’Europa, e l’espulsione, infatti, ha la priorità su qualsiasi procedura di accertamento della provenienza: «Molti – prosegue il Rapporto di Amnesty – sono stati espulsi dalla Mauritania, non necessariamente verso i loro paesi di origine, e spesso in 17

Artoni, Mauritania, è qui che comincia l’Europa, cit. Zoé Lamazou, Una Guantanamo in Mauritania, «Le Monde Diplomatique», ottobre 2008. 18

100

grandi gruppi. Essi non hanno avuto la possibilità di contestare la legalità della loro detenzione o dell’espulsione collettiva. Tali provvedimenti sono parsi essere una conseguenza della pressione esercitata dall’Ue, in particolare la Spagna, per il controllo dell’immigrazione verso l’Europa. Molti migranti sono stati trattenuti in un centro di detenzione di Nouadhibou, nel Nord della Mauritania, conosciuto localmente col nome di Guantanamito, dove alcuni sono stati maltrattati. Questo ex istituto scolastico ha accolto circa 300 persone al mese e non è stato oggetto di alcun controllo da parte della magistratura». Il Rapporto di Amnesty solleva anche il caso dei richiedenti asilo: «Alcuni rifugiati e richiedenti asilo sono stati privati dei loro diritti. La maggior parte di essi proveniva dall’Africa occidentale, in particolare dalla Liberia e dalla Sierra Leone»19. A Nouadhibou le associazioni insorgono. In particolare l’Apeah, l’Associazione per la protezione dell’ambiente e dei diritti umani, definisce il centro «una prigione dove le condizioni di detenzione sono terribili». La Croce Rossa stessa conferma che «sulla strada da Nouadhibou alla frontiera senegalese o maliana i migranti non hanno nessun tipo di assistenza»20. Dall’ottobre 2006 al giugno 2008, secondo la Croce Rossa, 6.745 persone sono passate dal centro di detenzione. La media è di 300 al mese, con punte di 500 detenuti al mese, soprattutto in estate. «La seconda ragione per la quale chiamiamo questo centro Guantanamito – spiega Zaid El Mouslimine, ex magistrato, oggi avvocato a Nouadhibou – è che le persone qui rinchiuse si trovano in stato di detenzione amministrativa, senza che sia intervenuto alcun provvedimento di un giudice, unica autorità, in uno Stato di diritto, cui sia attribuito il potere di privare una persona della libertà personale in seguito alla commissione di un reato. Peraltro non sono fissati limiti temporali per questa detenzione, essa dura per tutto il tempo necessario alla identificazione e alla espulsione del clandestino»21. 19

http://www.amnesty.it/Rapporto-Annuale-2009/Mauritania.html Lamazou, Una Guantanamo in Mauritania, cit. 21 Nicola Quatrano, Una prigione spagnola in territorio mauritano, http:// www.ossin.org/mauritania/respingimenti-mauritania-nouadhibou.html. 20

101

Ma non è meno inquietante il caso del Centro d’informazione e di gestione delle migrazioni in Mali. Anch’esso al riparo da sguardi indiscreti, il Cigem è stato inaugurato in pompa magna il 6 ottobre 2008 a Bamako. È il risultato della stretta collaborazione tra Parigi e Bruxelles: i principali sponsor sono infatti l’ex ministro per l’Immigrazione francese Brice Hortefeux e il commissario europeo allo sviluppo Louis Michel. Da tempo la Francia spingeva perché il Mali firmasse un accordo di rimpatrio per i suoi cittadini trovati in situazione irregolare sul territorio francese. Il Centro garantisce ora alle autorità maliane un budget fino al 2013 di 10 milioni di euro. Un’altra fonte calcola però il finanziamento in 37 milioni di euro provenienti dal Fondo europeo per lo sviluppo (Fed)22. Ufficialmente il Cigem, come sottolinea il direttore Abdoulaye Kounate, ha il compito di «informare, orientare gli immigrati in partenza, i potenziali migranti e quelli di ritorno, sensibilizzare la popolazione sui rischi dell’immigrazione irregolare». Sulla costruzione del Centro sono piovute severe critiche da parte delle associazioni maliane per la difesa dei migranti, che lo hanno definito il «cavallo di Troia» della politica di esternalizzazione dell’Unione Europea. L’ex ministro della Cultura maliana Aminata Traoré, impegnata nelle iniziative dell’associazione Migrances a Bamako, denuncia la pioggia di finanziamenti arrivati con la costruzione del centro, definendola un’ennesima «bunkerizzazione del Nord». «Il centro – precisa la signora Traoré – è una misura del tutto indifferente ai veri problemi del paese. Il Mali si trova in una situazione drammatica, caratterizzata dalla disoccupazione e dalla disperazione dei giovani. Una struttura in più o in meno non risolverà nulla». «Non sono certo i centri di informazione che mancano qui», prosegue l’ex ministro: «Il Cigem è il simbolo dell’esternalizzazione delle frontiere dell’Europa. La domanda che dovremmo davvero farci è: perché i figli di questo continente partono? La Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale hanno imposto al Mali la logica del denaro. L’Occidente si ritrova prigioniero della propria trappola». In Mali, in effetti, il fenomeno della disoccupazione ri22

http://www.jeuneafrique.com del 14.2.2007.

102

guarda il 50%, a volte il 60%, della popolazione attiva. «Sono migliaia le vite in gioco – aggiunge la Traoré –, il Cigem è la macchina ingegnosa di Louis Michel, ma non sarà una struttura, e ancora meno questo tipo di politica, a risolvere il problema dell’immigrazione clandestina. È un segno di cinismo, e al tempo stesso di debolezza degli europei. La nostra agricoltura è rovinata, le nostre imprese lasciate senza strumenti e coloro che ci hanno mandato sul lastrico ora ci vengono ad aggredire. Il Cigem avrà un solo effetto: dilapidare i soldi dei contribuenti europei. Ci hanno imbarcato con loro ma oggi la barca va a picco con a bordo degli innocenti»23. Frontiere lontanissime Non si può non far cenno, poi, ai territori d’oltremare, province europee situate in altri continenti i cui rapporti con i paesi vicini vengono influenzati radicalmente, se non stravolti, dalle politiche sulle migrazioni: vicini che si trasformano in stranieri, ostacoli a flussi e circolazione, applicazione arbitraria di regole Schengen fuori dallo spazio Schengen. È il caso di tre enclave francesi nei mari caldi, come l’isola di Mayotte, nell’arcipelago delle Comore, della Guyana e di Guadalupa. Benché Mayotte faccia parte dell’arcipelago, la Francia non ha accettato la sua annessione all’Unione indipendente delle Comore, nel 1976, e dal 1995 ha introdotto un regime di visti obbligatori per gli abitanti delle altre tre isole dell’arcipelago. Un terzo della popolazione è oggi costituito da cittadini delle Comore che si trovano segnati con la qualifica di «clandestini», benché vivano da tempo perfettamente integrati nella società locale: dal 2006 circa 16 mila (fra cui 2 mila minatori) sono stati espulsi nell’isola di Anjouan. Quanto alla Guyana, ogni anno vengono allontanati fra 8 mila e 9 mila «stranieri», per lo più manodopera proveniente da Brasile e Suriname, risultato dell’operazione Anaconda. È il solo paese del continente in cui non possano circolare liberamente, sen23 Intervista ad Aminata Traoré, martedì 7 ottobre 2008, di Anissa Herrou: http://www.afrik.com/article15383.html.

103

za visti particolari, i cittadini di altri paesi sudamericani. Guadalupa, non lontano dalla tragedia di Haiti, è caratterizzata da un regime di mano libera alla polizia di frontiera a cui è data facoltà di interrogare gli stranieri e «neutralizzare» (distruggere) i veicoli sospetti in transito. Non tutti sanno poi che Francia e Paesi Bassi hanno una frontiera comune: si trova nell’isola caraibica di Saint Martin: 30 mila abitanti di qua, 40 mila di là, un accordo di transito interno e di sorveglianza delle frontiere di mare, particolarmente dedicato al rischio che vi si infiltrino fuggitivi dalla vicina Haiti. Dal maggio del 2008 vi funziona un centro di internamento e si operano «rimpatri» dall’aeroporto internazionale nella parte olandese dell’isola. Accordi di rimpatrio vigono del resto con numerosi paesi dell’area: Brasile, Saint Lucie, Repubblica Dominicana, Isole Mauritius, altri sono previsti con Suriname, Barbados, Trinidad e Tobago. In tutte queste enclave coloniali numerosi rapporti di associazioni e organizzazioni della società civile24 segnalano violazioni clamorose dei diritti elementari: la creazione di masse di sans-papiers attraverso una macchina burocratica abnorme che introduce sempre nuovi ostacoli alla cittadinanza, le violenze nel corso degli interrogatori e la possibilità di effettuarli senza autorizzazione giudiziaria, allontanamenti con procedura accelerata fuori controllo, condizioni indegne nei centri di detenzione, in particolare a Mayotte, negazione del diritto al ricorso (garantito dalla Convenzione europea dei diritti dell’uomo) per arresti ed espulsioni. Come si vede, lo standard europeo è garantito con efficacia anche molto lontano dalle capitali. Il diritto d’asilo delocalizzato È chiaro che i confini della legalità, nel nostro caso, sono assai poco definibili, ed è chiaro che gli strumenti giuridici per affrontare le questioni relative al diritto di asilo sono approssimativi e insufficienti. Tuttavia, anche se sulla base di ambiguità giuridiche rilevanti, in Europa alcune garanzie e alcuni servizi so24

Cfr. Migreurop, Atlas des migrants en Europe, cit.

104

no effettivamente riconosciuti e offerti a chi chiede asilo politico. A costo di arrivarci. Abbiamo cominciato a parlare di «esternalizzazione» a proposito dei cosiddetti salvataggi effettuati lontano dalle acque territoriali e dagli occhi degli europei, e di «esternalizzazione del controllo delle frontiere» a proposito del sistema di appalti della gestione della repressione a paesi cosiddetti terzi come Libia e Turchia. Ma c’è un altro tipo di esternalizzazione che si prospetta nelle scelte politiche dell’Unione Europea e in quelle operative di molte agenzie internazionali. Forse ancora più inquietante: qui si tratta di spostare fuori dai confini l’esercizio del diritto d’asilo. Risale al 2003 la prima proposta da parte del governo britannico per la creazione di centri di transito per il trattamento delle domande d’asilo al di fuori del territorio Ue, in paesi come Albania, Marocco, Kenya: come si vede l’Italia (e la Germania) non fanno che seguire a ruota, con l’idea – espressa a partire dal 2004 – di centri analoghi in Libia e nei paesi del Maghreb. Da quel momento in poi il processo di esternalizzazione ha avuto due colonne portanti: da un lato la delocalizzazione dei controlli, dall’altro il trasferimento delle responsabilità in materia di diritto d’asilo. Dimensione esterna dell’asilo e dell’immigrazione è il titolo di un capitolo del Programma dell’Aia, il piano quinquennale dell’Unione Europea 2004-2009. Il lessico è mutuato da quello delle principali Ong internazionali che, almeno dall’inizio del decennio, applicano i termini, mutuati dalle discipline economiche, di esternalizzazione e delocalizzazione. Nel piano l’Europa si impegna a sostenere «gli sforzi dei paesi terzi per migliorare la loro capacità di gestire le migrazioni, proteggere i rifugiati, rafforzare i mezzi di sorveglianza delle frontiere e impegnarsi sul problema del rimpatrio»25. Come si legge nell’Atlante di Mi-

25 Claire Rodier, Analyse de la dimension externe des politiques d’asile et d’immigratione de l’Ue. Synthèse et recommandations pour le Parlement européen, Direction générale pour les politiques externes de l’Union, Bruxelles 2006.

105

greurop, se in questo documento l’intenzione dell’esternalizzazione si fa esplicita, la pratica era già stata ampiamente sperimentata sotto altri nomi in altre regioni del mondo, soprattutto in Australia. In ogni caso, a dispetto delle numerose enunciazioni, dal Trattato di Amsterdam del 1997 al Programma di Tampere del 1999, il giudizio della stessa commissione non potrebbe essere più amaro, se lo stesso commissario europeo ai diritti dell’uomo del Consiglio d’Europa, svalutando le direttive dell’Unione in materia di asilo, commentava: «Il diritto di chiedere asilo non sarebbe più protetto»26. Diamo un’occhiata alla comunicazione della Commissione europea del giugno 2008 intitolata Piano strategico sull’asilo: un approccio integrato in materia di protezione nell’Unione Europea. Fra le altre cose vi si discute della «necessità di trovare una soluzione comune per risolvere i problemi derivanti dal numero rilevante di richieste d’asilo che alcuni Stati membri ricevono, in ragione della loro posizione geografica o per altre ragioni». La direttiva prevede uno «studio sulle procedure di ingresso protette». Il fine sarebbe di distinguere le persone che effettivamente necessitano di protezione da altre categorie di migranti, «prima che raggiungano la frontiera degli eventuali paesi di accoglienza». Previa consultazione con l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, si propone quindi di «esaminare la possibilità di un trattamento comune delle domande d’asilo al di fuori del territorio dell’Unione Europea»27. Le ragioni che vengono addotte sono nobili: la preoccupazione sarebbe quella di garantire a chi intende chiedere asilo la possibilità di accedere alle procedure per inoltrare la domanda senza dover affrontare il viaggio spaventoso dei migranti irregolari. Dove, però? Nei paesi da cui fuggono? Abbiamo visto come funzionano, per esempio in Eritrea, le «procedure per l’espatrio». In Libia, allora: perché no? L’ambasciatore libico in Italia Hafed Gaddur ha annunciato ufficialmente al nostro paese che la Libia sta valutando se firmare la Convenzione di Ginevra. Un 26 27

Migreurop, Atlas des migrants en Europe, cit. Corsivo mio.

106

atto formale, visto il trattamento che la Grande Jamahiriyya riserva ai rifugiati africani. Ma un atto che avrebbe l’effetto di cancellare rapidamente ogni scrupolo dalle immacolate coscienze europee, facendo del colonnello Gheddafi il garante di uno Stato di diritto all’altezza degli standard «occidentali», e finendo per conferire una volta per tutte alla barbarie dei respingimenti l’apparenza di un’effettiva operazione umanitaria. Come si vede, persino la Convenzione di Ginevra può essere trasformata in un’arma puntata contro i migranti. In Italia il presidente della Camera dei deputati Gianfranco Fini sostiene l’idea di identificare i potenziali rifugiati in appositi campi in Libia e il ministro Roberto Maroni rilancia: «Voglio definire i meccanismi perché si riconosca direttamente in Libia il diritto d’asilo e che poi sia tutta l’Unione Europea a farsene carico». Un esempio dei centri dove si potrebbe realizzare questa nuova pratica di garanzia viene fatto: Misratah. E il 14 maggio, poco dopo i respingimenti, Tripoli annuncia la liberazione dal famigerato centro di detenzione di Misratah di 200 eritrei. Erano incarcerati da tre anni. Nessuna notizia, però, degli altri 500 loro compagni di prigionia. Il Programma di Stoccolma, approvato il 10 e 11 dicembre del 2009, che fissa le linee guida dell’agenda politica europea dei prossimi cinque anni, sottolinea, in materia di rifugiati, la necessità di una maggior cooperazione con i paesi terzi perché abbiano «un ruolo attivo nel contribuire alla gestione dei flussi migratori, e nel prevenire l’immigrazione irregolare». L’espressione pare neutra, ma dietro si cela la proposta che sta circolando tra i governi d’Europa: la creazione, fuori dai confini dell’Unione Europea, presso paesi interessati dai percorsi migratori attuali, di commissioni che riconoscano o meno il diritto d’asilo. Un’ipotesi che desta molti dubbi, dato che non sarebbe chiara la base giuridica di queste commissioni, e meno ancora la loro gestione. E soprattutto dato che si sorvola disinvoltamente sull’incertezza della sorte di coloro ai quali non fosse riconosciuto lo status: persone che si troverebbero così automaticamente nella situazione di «clandestino» in paesi che, nella maggior parte dei casi, non offrono adeguate garanzie sul piano dei diritti. 107

Le proposte per una delocalizzazione delle strutture per l’esame delle domande di asilo, che potrebbe essere realizzata incrementando attività come quelle dei 28 funzionari Unhcr presenti in Libia, assumono un profilo ambiguo e minaccioso. Presentate come un modo per andare incontro a chi non può permettersi il viaggio pericoloso verso l’Europa – se ne fanno portatori in particolare i governi di Italia, Francia e Spagna –, incontrano adesioni e disponibilità anche da parte di numerose associazioni e organizzazioni, che si propongono in qualche modo come arbitri e garanti della trasparenza dei meccanismi di valutazione e della regolarità delle procedure. Eppure proprio esperienze come quella dell’ufficio libico dell’Unhcr – lo abbiamo visto proprio nel caso di Misratah – dimostrano quanto sia difficile, in paesi che non brillano per la trasparenza democratica, distinguere luoghi di detenzione da strutture di supporto ai rifugiati e ai richiedenti asilo. Quali controlli possono essere garantiti sull’effettivo accesso alle procedure internazionali per l’asilo politico in Libia? O in Mali? O in Mauritania? Buone intenzioni, certo: più società civile è presente sul posto e più trasparenza è garantita, si dice. Ma le prigioni libiche sono opache, molto opache. E in effetti l’internamento è la sola attuazione finora data alle buone intenzioni. Anche in questo caso, poi, un punto di razionalità economica può contribuire a gettare un’ombra sulle migliori intenzioni: l’Unhcr, ad esempio, non si sottrae alla responsabilità di garantire il controllo delle strutture delocalizzate per la valutazione delle richieste d’asilo: è la sola organizzazione in grado di fornire personale qualificato per tale valutazione (va ricordato che un membro dell’Unhcr è presente nello staff di tutte le Commissioni territoriali per la valutazione delle domande in Europa). Questo significherebbe, fra l’altro, una chance per l’apertura di nuovi uffici, con appositi stanziamenti di denaro per la gestione e notevoli introiti all’organizzazione. Il modo di condurre le guerre è cambiato: oggi a decidere i rapporti di forza non è tanto la capacità di controllare un territorio, quanto quella di proiettare in maniera efficace la propria potenza molto lontano dalla fonte. Questo vale tanto per le 108

guerre condotte dagli Stati Uniti e dai loro alleati in Iraq o in Afghanistan, quanto – all’opposto, ma non dal punto di vista strategico – per gli attentati terroristici che, colpendo Stati Uniti, Spagna, Regno Unito, hanno avuto effetti colossali nella trasformazione dello Stato di diritto occidentale, ad esempio con l’accentuazione della repressione e del controllo sociale. Ma proiettare potenza non significa soltanto esportare violenza e morte; significa anche, e soprattutto, esportare modelli: organizzativi, politici, sociali. In questo senso, la politica di delocalizzazione progressiva dei problemi migratori, con la conseguente delocalizzazione dell’esercizio di diritti fondamentali attuata dall’Unione Europea, può a buon diritto, tecnicamente, essere definita una guerra.

5

Dentro le mura

Dentro lì ’ntrammo sanza alcuna guerra; e io, ch’avea di riguardar disìo la condizion che tal fortezza serra, com’io fui dentro, l’occhio intorno invio: e veggio ad ogne man grande campagna, piena di duolo e di tormento rio. Dante Alighieri

La frontiera alle spalle L’esternalizzazione della gestione delle frontiere è quindi il nodo centrale, il punto definitorio, della politica europea sulle migrazioni. Questa, basata sull’allontanamento progressivo, tende dunque ad assumere sempre più la forma di un ciclo di smaltimento, con lo spostamento fuori dai confini di tutto ciò che è possibile rimuovere. Eppure qualcuno passa. Ora ci occuperemo di coloro che riescono a varcare la cortina di ferro che avvolge il nostro continente e presentare la loro legittima domanda di asilo. Per scoprire che la frontiera non è un luogo, o almeno non lo è più, ma una condizione in cui viene relegato – a vita – chiunque lasci il suo paese per tentare di raggiungere l’Europa, sia un migrante economico o una persona costretta a partire senza un progetto migratorio definito, per sfuggire a guerre, persecuzioni, morte. Anche all’interno dei nostri confini ci sono scelte di decentramento che possono far sorgere dubbi di occultamento, simili a quelli che sollevano le strutture realizzate in Mali e in Mauritania. Malta, ad esempio, è la sede scelta per l’insediamento 110

dell’Ufficio centrale europeo di sostegno per l’asilo istituito dal Patto sull’immigrazione e l’asilo approvato dal Consiglio dell’Unione Europea il 16 ottobre 2009. Un’istituzione importante con cui si compie il Programma dell’Aia 2005 e si inaugura il Programma di Stoccolma, il nuovo piano quinquennale dell’Ue in materia di sicurezza e giustizia per il periodo 2010-2014. Accanto all’esame delle richieste di protezione internazionale dei cittadini stranieri che attraversano il Mediterraneo, compiti specifici dell’Ufficio sono il coordinamento e il rafforzamento della cooperazione tra gli Stati membri e il supporto per la realizzazione del Sistema comune europeo dell’asilo e per l’armonizzazione delle differenti procedure nazionali in materia. Un’istituzione centrale dunque, con sede porta a porta con il centro di comando e coordinamento delle missioni Frontex nel canale di Sicilia e affacciata sulle strutture di raccolta allestite intorno alla Valletta. Se questo significhi maggiore attenzione al diritto dei migranti di presentare la loro domanda di protezione internazionale o, al contrario, maggiore rimozione degli obblighi legali verso i potenziali rifugiati, si può discutere. L’ufficio avrà comunque l’incarico di aiutare i paesi dell’Europa meridionale nell’esame delle domande di protezione internazionale degli immigrati sbarcati sulle loro coste. Attenzione: a Malta saranno valutate le domande presentate da chi sbarca in Italia, Grecia, Spagna? Potrebbe essere questa la sostanza. Malta, membro recente dell’Unione, è uno dei paesi più criticati per le condizioni in cui sono detenuti i migranti: «A Malta più che altrove – scrive Alessandra Sciurba in uno studio su ‘L’altro diritto’1 – questo tipo di detenzione sembra essere stato messo in pratica secondo princìpi e prassi così in contrasto con le convenzioni internazionali a tutela dei diritti fondamentali della persona e con le direttive europee in materia di asilo e pro1

Alessandra Sciurba, Malta. Tra «campi» e dispositivi di controllo della mobilità, L’altro diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità, http://www.altrodiritto.unifi.it/frontier/storia/malta.htm. Alessandra Sciurba è anche autrice del pregevole Campi di Forza. Percorsi confinati di migranti in Europa, ombre corte Edizioni, Verona 2009.

111

tezione umanitaria, da aver attirato l’attenzione di istituzioni quali lo European Committee for the Prevention of Torture e la Commissione dei diritti civili, giustizia e affari interni del Parlamento europeo». La studiosa fa notare come Malta, paese di frontiera all’estremo sud dell’Unione Europea, non sia mai stata considerata dai migranti come meta ma solo come luogo di transito: «Si potrebbe accostare la situazione maltese a quella dei paesi del Maghreb direttamente coinvolti dagli Stati membri nel controllo dei confini esterni dell’area Schengen». La detenzione amministrativa nei centri maltesi può durare fino a 18 mesi: un esempio al rialzo, che ha influenzato la Direttiva rimpatri della Commissione europea, con cui si autorizzano i paesi membri a innalzare i limiti alla detenzione. La sola organizzazione umanitaria operante nelle strutture maltesi è la sezione locale dei Jesuits for refugees. In tali centri, scrive Alessandra Sciurba, «si riscontrano condizioni igieniche di eccezionale precarietà e non appare garantita la reale tutela di quasi nessuno dei diritti fondamentali dei trattenuti». Perché Malta allora come sede di un’istituzione centrale europea per il diritto d’asilo? La risposta sta nel Regolamento del Consiglio europeo 343/2003, meglio conosciuto come Dublino II, un documento in 29 articoli, appena una decina di pagine, approvato il 18 febbraio 2003 a inasprimento della preesistente Convenzione di Dublino del 15 giugno 1990. Nel Regolamento Dublino II è scritto che gli esuli possono presentare una sola volta domanda d’asilo e sono tenuti a farlo soltanto nel paese dell’Unione Europea in cui si viene identificati, ovvero – a meno di situazioni clandestine – nel paese per il quale si fa ingresso nell’Unione. In seguito dovranno rimanere in quel paese fino alla valutazione della richiesta e anche successivamente, in caso di accoglimento, se vorranno usufruire dei servizi previsti dalle normative europee a sostegno dei rifugiati politici. In base a tale Regolamento, dunque, Malta è tenuta a trattare le richieste di asilo di tutti i migranti che vi fanno ingresso. Successivamente, chi lascia l’isola, proprio in base alle norme stabilite da Dublino II, anche se lo fa legalmente, con un visto di breve durata per un paese europeo, «allo scadere di que112

sto viene nuovamente imbarcato e rispedito a Malta, l’unico stato per il quale possiede un titolo di soggiorno valido»2. Va ricordato ancora una volta che Malta non ha mai rappresentato una meta per i migranti diretti in Europa. La scelta di stabilire a Malta la sede del nuovo ufficio appare coerente con il principio dell’allontanamento: quanto possano essere agevoli le condizioni dei richiedenti asilo nei centri dell’isola lo dice l’interessamento dello European Committee for the Prevention of Torture, e quanto sia allettante la prospettiva di rimanerci per un rifugiato (a meno di perdere il diritto a qualsiasi servizio di accompagnamento) lo dicono il fatto che Malta non è considerata una meta dai migranti e le stesse drammatiche condizioni di sovraffollamento dell’isola, investita dai flussi di migranti. Qui, come scrive Alessandra Sciurba nel saggio citato, il rapporto migranti detenuti per cittadini maltesi raggiunge anche l’incredibile proporzione di uno a 400. Dove sbarchi fai domanda, è questo il principio: dove fai domanda risiedi fino all’esito e anche dopo se hai bisogno di servizi. Si tratta di una misura che permette ai paesi dell’Unione più esposti ai flussi migratori una discrezionalità enorme: a questi viene trasferita la responsabilità di respingere persone in cerca di un rifugio. Acquista un profilo più definito – e, forse, più lugubre – la vicenda dei palleggiamenti fra Italia e Malta in occasione del naufragio dell’ottobre 2009 di cui si è parlato. Può sembrare strana, come sede di un’istituzione centrale per il diritto d’asilo, la scelta di una terra che «dovrà liberarsi della sua realtà attuale di isola-campo, deposito di umanità in eccesso, frontiera dilatata che, come contraccambio dovuto per il suo ingresso fra i ‘grandi’ paesi dell’Ue, si accolla il ruolo di piazzola di sosta a tempo indeterminato per i migranti che vorrebbero superare le mura della fortezza Europa»3. Per capirne di più, è opportuno fare un salto in Grecia.

2 3

Sciurba, Malta. Tra «campi» e dispositivi di controllo della mobilità, cit. Ibid.

113

El Dorado «Ogni anno d’inverno, quando le tempeste agitano l’Egeo, le navi affondano e i bambini annegano. I vestiti si impregnano d’acqua e li tirano giù. Poche settimane fa un barcone si è schiantato contro uno scoglio e quattro bambini sono affogati. Erano quasi arrivati alla meta: Lesbo, Europa». Non si tratta solo di persone che cercano di entrare nell’Unione: spesso si tratta di persone che cercano di non uscirne. A raccontare efficacemente la dimensione omicida che assume ai margini del nostro continente il Regolamento Dublino II è un reportage di Roland Kirbach su «Die Zeit»4: «Milad ha raggiunto Lesbo insieme a un gruppo di connazionali su un piccolo gommone. ‘Sono partito verso le 2 del mattino e si sono messi a remare contro corrente’. Dopo sei ore, a circa 300 metri dalla costa greca, la guardia costiera ha avvistato l’imbarcazione e l’ha accerchiata, facendola quasi capovolgere. ‘Poi i poliziotti ci hanno lanciato una cima e ci hanno preso a bordo’. Hanno perquisito i profughi e gli hanno sequestrato tutti i soldi. Milad pensava che si trattasse di un salvataggio, anche se piuttosto brusco. Ma poco dopo la polizia ha ributtato tutti sul gommone, li ha trainati nelle acque territoriali turche e ha tagliato la cima. ‘Prima di andarsene hanno anche fatto un piccolo foro nel canotto’ racconta Milad. È stato un pescatore turco a salvarli». Milad è un ragazzo afgano di 17 anni; in seguito, nonostante il tentato omicidio da parte della polizia greca, è riuscito a raggiungere Lesbo, dove ha ricevuto un certificato in lingua greca: un’espulsione a cui il ragazzo non poteva dar seguito, visto che per un profugo non ci sono mezzi per lasciare l’isola. Milad è finito nel carcere di Pagani a Lesbo, la prigione per i profughi bambini di Lesbo dove «i reclusi non hanno diritto né all’ora d’aria né ad avere contatti con l’esterno. All’interno c’è un terribile tanfo di escrementi [...]. Un luogo di repressione e di oblio. È qui che la politica europea e il Regolamento Dublino diventano realtà. Una realtà umiliante». Le domande dei carcerati sono le domande dei bambini: «‘Perché sia4

Tradotto anche su «Internazionale», 836, 5-11 marzo 2010.

114

mo rinchiusi qui dentro?’ chiedono. ‘Perché avete passato la frontiera senza documenti validi’. ‘Quando ci liberano?’. ‘Dipende dalla polizia’. ‘E se riusciamo a scappare?’. ‘Avrete solo problemi’. Per le domande dei bambini, l’Europa ha solo tre risposte: polizia, documenti e problemi»5. Digitando Pagani, Grecia, o qualche parola chiave connessa su YouTube si può vedere un filmato agghiacciante: un ragazzo di tredici anni in preda a convulsioni su un letto di fortuna, un bambino rivolto alla telecamera grida disperato: «È malato! Non parla più!». Un altro ragazzo in lacrime implora: «Questa è la peggiore prigione del mondo. Aiutateci, per favore!». Sono i più fortunati, la destinazione dei loro compagni è il cimitero dei bambini afgani a Mytilini, capoluogo dell’isola: «Sui cumuli di terra fresca le stesse vecchie assicelle di legno su cui è scritto ‘afgano n. 1’, ‘afgano n. 2’, ‘afgano n. 3’. All’Europa i loro nomi non interessano. I nomi, infatti, appartengono alle persone, mentre i morti di Lesbo sono solo third country nationals, cittadini di paesi terzi»6, come sono definiti in Dublino II. Visto come le rotte delle migrazioni si sono modificate in reazione alle misure di chiusura da parte europea, è sempre più probabile che il viaggio di chi cerca asilo approdi alle frontiere dell’Unione in territorio greco. Chi sopravvive alle lunghe traversate, alle mine disseminate in Tracia e Macedonia, ai trafficanti e alle guardie di frontiera, e riesce a mettere piede nella terra promessa, ha spesso come destino quello di vagare a lungo senza meta, alla macchia, in attesa di varcare la porta per l’Italia o per altri paesi europei. Ma chi riesce ad abbandonare la Grecia può sempre essere rispedito ad Atene in applicazione del Regolamento Dublino II. Le autorità greche hanno preso in questi anni le impronte di migliaia di migranti di passaggio dal paese. Conservate nei dati del progetto europeo Eurodac7, le impronte possono essere consultate da tutte le polizie dell’Ue. E fanno fede: il luogo dove è possibile presentare domanda d’asi-

5

Ibid. Ibid. 7 Normativa 2000/2725/CE del Consiglio dell’11.12.2000. 6

115

lo e aspettare il verdetto è il luogo dove sono state prese le impronte. La situazione greca può essere in effetti un buon termine di paragone per capire perché l’Unione, nella prospettiva del decentramento, affidi un ruolo tanto cruciale a Malta. Nell’isola, come ben illustra il saggio di Alessandra Sciurba, benché l’affollamento sia spaventoso, la mobilità dei migranti risulta assai più controllabile. Darsi alla macchia può essere una necessità, non una scelta, in Grecia, dove la media di domande accolte si aggira intorno al 2%, contro il 20% registrato negli altri paesi Ue. Ci sono poi picchi impressionanti: secondo l’inchiesta di Migreurop che abbiamo più volte citato, Fronteras asesinas, nel 2007 in Grecia sono state avanzate 25.113 domande di asilo8. Solo 138 persone, ossia lo 0,04%, sono state prese in considerazione. Nel 2008 le domande sono diventate 29.573 e Atene ha concesso lo status di rifugiato a 14 persone. Cifre talmente miserabili da obbligare, letteralmente, migliaia di persone alla clandestinità. Che poi queste persone finiscano in carcere, in Grecia o in uno dei tanti paesi con cui intratteniamo accordi di riammissione, non è che una conseguenza naturale di un meccanismo che nei suoi tratti iniziali, quelli più in vista, mostra i suoi aspetti tollerabili, presentandosi come una questione di opzioni politiche o scelte su singoli casi. E nei suoi tratti successivi, chissà. I richiedenti asilo finiscono in carcere o nella stragrande maggioranza dei casi si danno alla clandestinità. Quel che sappiamo sul destino di chi cade in questo meccanismo si limita spesso a una traccia che porta in qualche luogo di prigionia oltre i confini d’Europa e poi si perde. La situazione è talmente paradossale che, in una comunicazione ufficiale del dicembre 2009, in cui si riportano dettagliatamente casi di deportazione illegale, riguardanti anche minori non accompagnati, lo stesso Unhcr dichiara di «non avere altra

8 Il dato è tratto dal documento Unhcr, Observations on Greece as a Country of Asylum, cit., su informazioni fornite dalle autorità greche alle Nazioni Unite. I dati Unhcr sono riportati in Asylum Levels and Trends in Industrialized Countries 2007, 2008, http://www.unhcr.org.

116

scelta che continuare a raccomandare (agli Stati europei) di evitare trasferimenti in Grecia secondo il Regolamento Dublino II o altrimenti». «Alla luce della situazione descritta – si legge nelle conclusioni del documento – l’Unhcr continua ad avvertire i governi perché sospendano gli invii di richiedenti asilo in Grecia in osservanza al Regolamento di Dublino o altrimenti». L’Alto Commissariato arriva addirittura a suggerire il modo per aggirare Dublino II: «L’Unhcr raccomanda ai governi di fare uso dell’articolo 3 (2) del regolamento che permette agli Stati di esaminare una domanda di asilo anche se tale domanda non ricade sotto la loro responsabilità secondo i criteri definiti nel Regolamento di Dublino e l’articolo 15 con riguardo alle riunificazioni familiari entro l’Unione Europea». Perché non ci siano dubbi il documento precisa poi, a proposito di se stesso: «Questa comunicazione sostituisce le prese di posizione precedenti dell’Unhcr»9. Per quanto espressa in linguaggio diplomatico, questa è una critica radicale e autorevole alle contraddizioni conseguenti a Dublino II. Nel documento Unhcr sono fornite informazioni dettagliate su respingimenti, deportazioni di gruppo, arresti, detenzioni irregolari, pratiche di frontiera illegali: tutte realtà che purtroppo spesso coinvolgono minori anche non accompagnati. Secondo la stessa Commissione europea, la Grecia registra il record di espulsioni con 141.700 persone tra il 2005 e il 2007. Molte di queste, addirittura, senza che sia prevista alcuna riammissione in un paese terzo: semplicemente, gli espulsi vengono abbandonati sulle frontiere turche alla mercé di trafficanti o destinati a essere imprigionati e nuovamente deportati in paesi come Afghanistan, Iraq, Pakistan. Oppure trascinati in mare aperto con una gomena, come nel caso di Milad. Eppure la catena è così evidente: si applica un regolamento freddo e mosso da buone intenzioni, chiamiamolo Dublino II, e si costringe chi ha la sfortuna di arrivare in un posto come la Grecia (approdo naturale di molte rotte e di molte organizzazioni che gestiscono il traffico di esseri umani, non certo una 9

Unhcr, Observations on Greece as a Country of Asylum, cit.

117

scelta dei profughi) a presentare lì la sua domanda di asilo. Se tenta di abbandonare la Grecia, a buon diritto e nel suo stesso interesse, lo si riporta laggiù. La Grecia penserà a respingere la domanda e a trasformare il richiedente in un migrante irregolare. A questo punto detenzione e «rimpatrio». Il resto non ci riguarda più. Per una selva oscura «È successo anche ieri sera. 11 afgani sono arrivati al porto di Ancona sperando di essersi per sempre lasciati alle spalle le coste greche. Sono stati fatti sbarcare, invece, solo per qualche ora, prima di essere nuovamente rispediti in Grecia». È il 3 dicembre 2009: la notizia che si legge sul sito di Melting Pot Europa10 purtroppo assomiglia a tante altre simili segnalazioni quotidiane: da Ancona ogni giorno si parla di respingimenti arbitrari. Sappiamo tutto della Grecia: l’asilo politico non vi è praticamente contemplato e i profughi, anche e soprattutto i minorenni, finiscono spesso vittime della propensione della polizia alla violenza. Violenza di tipo inusuale e crudele, si direbbe oltreoceano. Il pomeriggio del 2 dicembre, però, come d’abitudine una nave salpa in direzione Patrasso con a bordo rifugiati afgani rispediti in Grecia. Sono 11, solo sei maggiorenni. Riescono a lanciare una richiesta di aiuto: «Siamo rinchiusi, tra noi ci sono cinque minorenni, non vogliamo tornare in Grecia, aiutateci». All’arrivo al porto di Ancona, pochi giorni prima, erano stati intervistati dal Consiglio italiano per i rifugiati, ma solo per telefono, e avevano dichiarato esplicitamente l’intenzione di chiedere asilo politico in Italia. Ma Dublino II non perdona. «Dei cinque che si sono dichiarati minorenni – avverte Melting Pot Europa – solo tre sono stati sottoposti all’esame radiologico del polso, perché una prima scrematura è stata fatta secondo criteri personali»11. Da dove arrivavano? C’è una corte dei miracoli per ragazzini dall’altra parte dell’Adriatico. 10

Melting Pot Europa, 11 afghani respinti al porto, 3.12.2009, http:// www.meltingpot.org. 11 Ibid.

118

«È facile entrare in Grecia, davvero. Il difficile è uscire». Hamid dice di avere 14 anni, e fa parte di un gruppo di ragazzi afgani clandestini, oltre 500, che vivono alla macchia, nascosti nella forest, come la chiamano loro: un grosso uliveto alla periferia est di Patrasso. Sono abituati a essere braccati dalle forze dell’ordine. Ogni due o tre giorni, all’alba, la polizia fa irruzione nel «campo clandestino», una serie di piccoli agglomerati disseminati per l’uliveto, in ognuno dei quali vivono sette o otto ragazzi. Distruggono le baracche di teli e cartoni, arrestano quattro o cinque afgani e se ne vanno. «Non si tratta solo di eseguire degli ordini – racconta Johannis Lamprous, dell’associazione umanitaria Kinisi di Patrasso12 –, qui c’è una vera abitudine alla brutalità da parte degli agenti. Picchiano i ragazzi, li insultano, li derubano sistematicamente di soldi e telefoni cellulari, si divertono a orinare sui loro materassi». Un ragazzo mostra ai giornalisti otto spicchi di tela squarciati: sono i resti del grosso ombrellone da dehors che usava come riparo nelle notti di pioggia. Vi si è accanito un poliziotto. Oltre al gruppo afgano, nella forest di Patrasso si trovano sudanesi, somali, eritrei, kurdi, iracheni e palestinesi: a occuparsi di loro è solo l’associazione Kinisi, che stima intorno al migliaio il loro numero. Tutti abusivi, indipendentemente dalla provenienza. Vivono all’aperto, sotto i vagoni dei treni, in case abbandonate. Ovviamente senza assistenza, acqua, luce, e con servizi igienici di fortuna. Fra loro c’è uno che dovremmo conoscere già: ha vent’anni, il suo nome è Bawa Hissen Folase, viene dal Darfur, conosce il Mediterraneo. È uno dei reduci dei respingimenti italiani in mare del maggio 2009. «Dal Marocco non si passa più – racconta – perché ci sono i militari che sparano. E le Canarie, Ceuta e Melilla sono completamente bloccate dalla polizia spagnola». Il racconto di Bawa sembra un trattato sulle vecchie e nuove rotte. «Dalla Libia verso l’Italia uguale: non si passa più. È diventato troppo pericoloso: se scoprono la barca minacciano di affondarti e devi tornare indietro». Lui in Libia ha lavorato tre anni per pagarsi il passaggio verso la Sicilia. Si è imbarcato e la polizia ita12

Mi avvalgo qui delle interviste raccolte da Maurizio Dematteis.

119

liana lo ha rimandato indietro: «Eravamo in 18, e nel corso dell’attraversata alcune delle persone più deboli sono morte». Materiale per statistiche. Ma Bawa non demorde: «Ora sono qui, e spero di imbarcarmi per raggiungere l’Italia». Perché lui lo sa: se raggiungesse l’Italia, un profugo del Darfur avrebbe la certezza di ottenere protezione internazionale. Il paradosso è che Bawa si trova già dentro i confini dell’Unione Europea: deve vivere alla macchia per non incappare nella benevola rete del Regolamento Dublino II. È arrivato attraverso la Turchia: «Ormai è l’unica strada per entrare in Europa», dice. Patrasso è il capolinea di un intero sistema di immigrazione che può partire da Kabul, da Karthoum, dalla Cisgiordania, per tentare l’Europa attraverso il confine tra Turchia e Grecia e poi sull’Adriatico, cercando di entrare in Italia nascosti nei container o attaccati sotto i rimorchi dei tir in attesa di imbarco. Perché essere identificati in Grecia può essere peggio che non essere arrivati. Abdullah, afgano, ha compiuto 18 anni negli slum di Patrasso, ha conosciuto l’inferno di Lesbo: «Ho viaggiato per più di due mesi. Il mio villaggio è a nord di Kabul. Ho raggiunto Kandahar e da lì sono passato in Pakistan, a Quetta. Poi verso l’Iran. Ci sono arrivato con dei passaggi in automobile, a Khoy, vicino al confine con la Turchia. A Khoy ti aspettano i passeurs per guidarti in Turchia attraverso le montagne. Mi hanno portato a Van. Da qui ad Ankara, poi Istanbul, Smirne, e via mare fino al carcere di Pagani, sull’isola di Lesbo. Sono a Patrasso da sei mesi, ma è in Italia che voglio andare, perché voglio entrare veramente in Europa». Amir, iracheno, qui è arrivato con una pallottola in corpo: «È una cosa che capita abbastanza spesso – racconta Johannis Lamprous di Kinisi – e allora li portiamo all’ospedale pubblico: ci sono dottori disposti a curarli senza denunciarli, ma bisogna fare attenzione a chi si incontra nelle strutture ospedaliere». Amir guarisce e tenta di imbarcarsi su un traghetto per l’Italia. L’appuntamento è davanti alla biglietteria in via Amalias, di fronte al gate 7 per l’Italia, al tramonto. Aspetta insieme a una decina di ragazzi afgani che un tir si fermi per prendere il biglietto. Arriva un camion bulgaro, e appena l’autista scende, Amir balza sotto il ri120

morchio, incastrandosi tra i cassoni della parte centrale. Di lui non sappiamo altro. La polizia portuale greca ha stretto le maglie: usano un nuovo rilevatore di anidride carbonica, ogni giorno trovano qualcuno incastrato sotto i pianali dei tir. C’è chi passa: sono quelli che hanno abbastanza soldi per pagare: «Il traffico è organizzato ad Atene», spiega Mihalis Sidiropoulos, studente, attivista di Kinisi: «Da lì arrivano camion già carichi di clandestini nascosti». Il costo del passaggio può arrivare a 2 mila euro. «Se hai un parente disposto a inviare soldi, in Europa è facile entrare» spiega uno dei compagni di Amir. «Conosco persone straniere con regolare permesso di soggiorno, qui a Patrasso, disposte a farsi spedire i soldi da qualsiasi parte del mondo a loro nome con Western Union». Dietro pagamento del servizio, ovviamente: di solito il 20% della somma inviata al clandestino. Anche arrivare in Europa, dunque, non sempre garantisce – e nemmeno ai minorenni – l’esercizio dei diritti elementari. I ragazzi afgani segnalati da Melting Pot Europa il 3 dicembre 2009 torneranno nella forest, nel migliore dei casi. Sembrano destinati a una sorte non molto diversa da quella riservata ai respinti in Libia. Sono minori ai quali non è stata garantita alcuna assistenza, nemmeno quella minima vigilanza che permette di stabilire la loro età, in palese violazione di ogni legalità. In generale, è però l’intero sistema dei respingimenti senza formalità con affido al comandante a essere illegale. Illegale, disumano, immorale. E codificato: ha base nell’accordo bilaterale firmato nel 1999 da Atene e Roma. Questo accordo, benché ancora operativo, è superato dai testi comunitari in materia di asilo politico, e persino dalla legge italiana che non prevede la possibilità, per la polizia di frontiera, di decidere sull’opportunità che i profughi intercettati chiedano asilo. La Grecia non risponde certamente alla definizione di «paese sicuro» in cui rimandare persone provenienti dall’Afghanistan, visto il numero impressionante di deportazioni che opera verso la Turchia: qui non è raro – come sappiamo dal lavoro di Human Rights Watch13 – che i profughi afgani vengano sempli13

Hrw, Stuck in a revolving door, novembre 2008.

121

cemente abbandonati alla frontiera, poiché manca il consenso del governo turco all’ingresso nel paese. E poi da lì riportati a Kabul. Oppure, come dimostra la storia di Milad, semplicemente annegati. Il quadro è reso ancor più allarmante alla luce dei negoziati in corso fra Turchia e Unione Europea per un accordo di «riammissione»: durante le trattative, Ankara, che ha a sua volta accordi per il rimpatrio con molti stati asiatici (fra cui Kirghizistan, Siria, Pakistan, Iraq), si dichiara infatti disposta a permettere la riammissione entro i suoi confini di pachistani, iracheni e, appunto, afgani respinti dall’Europa. Per poi, in un secondo tempo e con discrezione, rideportarli nel paese da cui sono fuggiti. La logica sottesa all’accordo è sempre la solita: permettere – anzi, favorire – l’accoglienza in un paese «terzo», fuori dalle frontiere dell’Unione, in cui si possano perdere le tracce dei respinti. Andiamo avanti, però: fingiamo di avercela fatta e presentiamo domanda di asilo in Italia. Superando un’altra porta Statale 106, a metà strada fra Crotone e Isola di Capo Rizzuto: di là c’è l’aeroporto Sant’Anna, di qua il centro. C’è chi lo definisce un albergo: Forza Nuova Crotone esprime perplessità sui campi di accoglienza in località Sant’Anna. «Se consideriamo la ‘fuga’ di questa mattina a Lampedusa, compiuta dagli immigrati del centro di accoglienza, non possiamo non ribadire come questi centri ‘albergo’ siano vere e proprie bombe a orologeria sociali, pronte a esplodere in faccia all’onesto cittadino italiano. Ho usato il termine ‘albergo’ in quanto, almeno, nel centro di Sant’Anna questi extracomunitari sono liberi di uscire e fare ciò che vogliono, addirittura (come da cronaca) organizzare vere e proprie marce di protesta, come quella di qualche tempo fa che ha paralizzato la statale 106, senza parlare dei famosi contributi il quale [sic] i fortunati ospiti ricevono alla faccia dei giovani italiani! Non è nuovo il malessere dei cittadini di Sant’Anna e dei centri vicini, che ultimamente sta sfociando nella creazione di associazioni per protestare contro 122

questa piaga. Prima che qualcosa di grave possa accadere, bisogna rivedere l’organizzazione del centro, trasformarlo in una struttura militarizzata, dove l’immigrato transiti senza entrare in contatto con la cittadinanza, naturalmente con l’obiettivo finale di trasferire il centro fuori dalla nostra provincia. Già in passato abbiamo fatto notare il paradosso della prima accoglienza in una delle provincie [sic] (la nostra) più povere d’Europa, fatto gravissimo che offende la nostra precaria situazione economica. Prima che scappi il morto o che succedano rivolte di cittadini giustamente inferociti, bisogna cambiare direzione»14. La versione in salsa fascista – e, in «prima che scappi il morto», un po’ mafiosa – del principio di delocalizzazione. Cda: Centro di accoglienza. Cara: Centro di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati15. È qui che finisci in attesa che sia valutata la tua domanda di asilo politico e, spesso, anche dopo un verdetto favorevole. Non è ovvio che debba fare scandalo il fatto che coloro che vivono in uno di questi centri siano «liberi di uscire e fare ciò che vogliono», non è chiaro perché l’uscita da un Cara sia una «fuga». Purtroppo si tratta di una (in)sensibilità diffusa, non solo tra fascisti semianalfabeti del Sud, ma anche, come abbiamo visto, fra ristoratori progressisti del Nord-ovest e altre categorie, compresi numerosi amministratori locali. Straniero è straniero, che altro? Rifugiato o clandestino, poca differenza. E un centro è un centro di trattenimento, anche se la parola usata è «accoglienza». È la forma di (in)sensibilità che produce, sempre secondo buone intenzioni, titoli sul «barbone congelato, emergenza freddo» o reazioni come quella di un funzionario del Comune di Bari che, riferendosi alle occupazioni di due hotel abbandonati da parte di rifugiati, mi assicura che l’ente locale ha serie intenzioni di «andare incontro all’esigenza abitativa di migranti, rifugiati e senza fissa dimora» e che risolverà l’«emergenza senzatetto». Ma

14

http://www.forzanuovacrotone.org (corsivo mio). Nella sezione Come orientarsi sapendone di più il lettore troverà un’analisi dettagliata di questo tipo di strutture, del loro funzionamento, dei regolamenti e dei servizi relativi. 15

123

parlare senza distinzione di «migranti, rifugiati e senza fissa dimora»16 fa sorgere un sospetto di scarsissima consapevolezza del problema. E, a dire la verità, non è chiaro neppure perché si parli di «emergenza» a proposito di un fenomeno strutturale come l’asilo politico. Torniamo in albergo. Dalla sua apertura, all’epoca degli sbarchi in Puglia dei kosovari nel 1999, da questa vecchia base dell’Aeronautica militare sono transitate circa 70 mila persone. I posti nella struttura Cda sono 978, di cui 256 nella struttura Cara. Il Sant’Anna ospita anche un Centro di identificazione ed espulsione Cie, che può ospitare 124 persone. Ma gli «ospiti» in alcuni casi sono stati anche più di 1.70017. La struttura del Cara è in muratura, inaugurata nel maggio 2008 e dedicata in particolare alle famiglie e alle donne, sole o con figli. Poco distante, un muro in cemento armato alto circa cinque metri circonda l’ex Centro di permanenza temporanea (Cpt), chiuso nel maggio del 2007. Il Cda, invece, può essere definito una non-struttura: gli ospiti qui vengono ammassati nei container, scatole rosse, gialle, blu. Ogni container può arrivare ad ospitare anche dieci persone: scarsa vivibilità, mancanza di qualsiasi tipo di privacy, soprattutto discutibili condizioni igieniche. Nel 2008 sono stati approntati anche 240 posti in tenda. C’è chi è stato trasferito qui da Lampedusa o da Cagliari in aereo, ci sono afgani e iracheni arrivati dalla Grecia. Ci sono africani, soprattutto subsahariani. Come Cda e Cara, tecnicamente il Sant’Anna può definirsi un centro aperto. Questo vuol dire che agli ospiti è concesso uscire dal centro liberamente senza alcun tipo di controllo. Non proprio come dei maggiorenni, intendiamoci: dal 24 aprile del 2007, per D.M., i cancelli del Sant’Anna sono aperti dalle 8 alle 22. In ogni caso alcuni servizi sono garantiti: all’interno del cen16

Conversazione privata. Alla data della prima visita della delegazione di Medici senza Frontiere per la compilazione del Rapporto sui centri per migranti, il 26 novembre 2008, per esempio, nella struttura c’erano 1.714 persone, di cui 206 donne e 27 minori. Migliore la situazione alla seconda visita, l’11 agosto 2009. Cfr. Msf, Al di là del muro, cit. 17

124

tro opera la Commissione territoriale che valuta le richieste d’asilo, e poi ci sono un laboratorio per le donne, una ludoteca e una scuola di italiano per bambini. Ma non tutte le donne sono accolte negli spazi più protetti del Cara. E nemmeno i bambini. Molte donne, minori e anche alcuni neonati vivono dentro i container. Al Sant’Anna si celebrano feste religiose, feste di indipendenza, il giorno della memoria per il Darfur. C’è una piccola cappella per la preghiera, e anche una stanza adibita a moschea. Ci sono campi da gioco. E tuttavia non c’è nemmeno una mensa. La gente ritira i pasti sotto il sole, nel cortile, in fila, sotto la sorveglianza di agenti della polizia che con i manganelli indicano l’ordine da tenere. E sono pasti freddi, sempre. Si mangia nel piazzale oppure dentro i container. Nei container c’è almeno l’aria condizionata, ma molti dicono di non avere lenzuola pulite né sufficiente sapone per lavarsi. Se cerchi un mediatore o un interprete devi essere paziente, perché sono pochi, e gli «ospiti» tanti. L’assistenza medica c’è, garantita dalla Asl, anche se il dossier di Medici senza Frontiere18 ne rileva le insufficienze. Tra l’altro non vengono svolte visite individuali per l’individuazione dei «casi vulnerabili». Dal dossier Msf emerge che gli ospiti vengono raccolti in una grande sala e visitati sommariamente dai medici19. Il centro è gestito dalla Misericordia. Non quella divina: l’ente gestore, l’associazione delle Misericordie. La gestione del Sant’Anna vale milioni di euro. Per ogni ospite l’ente gestore riceve un’indennità di circa 30 euro al giorno. Con 1.698 posti disponibili può significare 50 mila euro al giorno. Che in un anno fanno 18 milioni di euro. Come a dire che se in un anno transitano 7 mila persone dal centro, per ognuna di loro lo Stato spende circa 2.500 euro. Insomma: sei entrato in Italia, hai chiesto asilo e sei finito a Crotone. Mangi pasti freddi, in baracca se va bene, fai code, hai orari obbligatori, aspetti i servizi a lungo, magari hai preso la 18 19

Ibid. Ibid.

125

scabbia, ma ti è andata bene: il Sant’Anna in fondo è una delle strutture meno inefficienti per l’accoglienza dei potenziali rifugiati. Già a poche decine di metri dal tuo container, nel Cie, la situazione è molto peggiore: lì saresti rinchiuso «con servizi igienici privi di manutenzione da anni, muri e impianti elettrici seriamente lesionati e cadenti»20. Ma potevi finire nel Cara della Croce Rossa a Foggia, per esempio, dove vigono regole assurde come l’espulsione di chi non ritira tutti e tre i pasti (freddi e pessimi) quotidiani, dove i servizi sono a un chilometro dalla tua baracca, ai nuovi arrivati non viene assegnato un posto letto e te lo devi trovare da solo, spesso in coabitazione con uno sconosciuto, e non ci sono aree riservate alle donne o alle famiglie21. O a Gorizia, dove Msf segnala «totale assenza di attività ricreative o di corsi di formazione che possano alleviare il lungo soggiorno nel centro»22. Poteva andarti peggio. A Crotone come altrove il Centro è segregato, lontano da tutto: lungo la statale 106, al di fuori delle mura cittadine. E questo ti impedisce un rapporto vero con chi vive su quel territorio: gli immigrati sono sempre percepiti come un pericolo per l’ordine pubblico, la modalità di rapporto con loro è la paura. E quindi il luogo dove vivono deve essere sempre una sorta di luogo «speciale», per non dire di detenzione, sempre costruito – come scrive Fabrizio Gatti nella prefazione – «secondo caratteristiche tipiche dei luoghi di reclusione»23. Cpt, Cie, Cara, Cda. Orientarsi nella geografia del sistema di prima accoglienza per migranti irregolari e richiedenti asilo/protezione internazionale in Italia non è facile. Una legislazione molto farraginosa ha prodotto in questi anni continue modifiche. Modifiche che spesso sono conseguenza di cambi di maggioranza parlamentare, o a volte frutto di adeguamenti a direttive comunitarie in materia di immigrazione e asilo. Ma nella 20

Ibid. Ibid. 22 Ibid. 23 Ibid. 21

126

pratica quotidiana questa continua trasformazione ha procurato un assoluto spaesamento, non solo terminologico, perfino negli addetti ai lavori. Tutto ciò è, con ogni probabilità, conseguenza della profonda ambiguità dei princìpi che hanno ispirato la nascita di queste strutture. Centri che di fatto rispondono a logiche fortemente contenitive senza che alcuno abbia la forza o la voglia di denunciare l’ipocrisia che regola il loro funzionamento. In principio fu la legge n. 286 del 1998, altrimenti nota come legge Turco-Napolitano, che introdusse all’articolo 14 la norma secondo cui uno straniero, irregolarmente presente sul territorio nazionale, veniva trattenuto per il tempo strettamente necessario presso il Centro di permanenza temporanea e assistenza. Nacquero dunque così ufficialmente i famigerati Cpt. Nel corso degli anni e soprattutto con l’introduzione nel 2002 della legge Bossi-Fini (n. 189), la mappa e la stessa terminologia dei centri si modifica più volte, sino a giungere all’attuale sistema24, ma il contenimento in stato di minorità rimane la norma e il principio del rapporto fra il nostro paese e chi chiede asilo. A Crotone, come dappertutto, i tempi di attesa per la valutazione dello status di rifugiato possono essere lunghi, anche fino a sei mesi per i «casi Dublino». E intanto sei costretto ad aspettare, senza la possibilità di lavorare né di mantenerti. Però il momento della valutazione arriva e a volte, invece, i tempi sono maledettamente brevi. Chi vuol esser rifugiato? Rose, ventun anni, è arrivata attraverso la Libia. È in Italia per la prima volta. È nigeriana, di etnia Urhobo. È rimasta sola dopo un incidente abbastanza comune nella zona in cui abita: padre, madre e fratello saltati in aria mentre tentano di rubare petrolio dai grandi oleodotti che attraversano la regione diretti al mare. Ad accoglierla in casa, adolescente, è il datore di lavoro, 24 Il lettore ne troverà la mappa con i dati relativi nella sezione Come orientarsi sapendone di più.

127

che però pensa di rientrare dalle spese promettendola in sposa – a pagamento – a un uomo di 75 anni. Rose fugge. Questo è il suo racconto, dice che se torna a casa l’uomo a cui è promessa ha diritto, secondo la legge consuetudinaria rurale, di ucciderla. Ha paura. Ma Rose è una di quelli che ce l’hanno fatta. È uscita dalla Nigeria, dal deserto, dalla Libia, dal Mediterraneo, è sfuggita alla maglia di Malta e della Grecia. Il suo racconto, confuso, lo offre a una Commissione territoriale italiana. La protezione non le viene accordata: il verdetto dice che è vittima di coercizione soltanto in ambito familiare: una tipologia che non rientra nella Convenzione di Ginevra. Happy invece è di etnia Agbor, dichiara 23 anni, viene da Kano, è una delle ragazze portate dalle «canoe» che salpano dall’Algeria. È cristiana, suo padre era uno degli anziani della chiesa. Nel novembre del 2002 scoppiano violenti scontri fra cristiani e musulmani. Lei è in collegio a Kaduna quando i genitori vengono uccisi, si precipita a casa mentre gli scontri sono ancora in corso, è ferita da una freccia, mostra la cicatrice. Le viene chiesto se conosce la situazione attuale a Kano e Kaduna, risponde che non lo sa, non ha nessuno con cui comunicare. Le viene chiesto se in patria avrebbe modo di mantenersi: risponde di no. Risposta sbagliata: Happy si qualifica così come «migrante economico». La protezione viene negata. Happy è portatrice di un «disagio di natura esclusivamente socioeconomica», questo dice il verdetto: ha sbagliato la risposta alla domanda più facile. Joy, 19 anni, alla prima domanda della commissione, «Perché ha deciso di chiedere asilo in Italia?», spalanca gli occhi e cerca aiuto. Non sa di essere in Italia. È arrivata da poche settimane, forse due, non conosce nulla della realtà in cui è capitata. Fugge. Francine parte diciassettenne da Lagos, suo padre era ufficiale addetto alla sicurezza per un partito politico di governo, il Pdp (Peoples Democratic Party). Lei abbandona il paese in un periodo di scontri armati: la crisi è descritta come una guerra fra le etnie Chikeri e Ijaw, lei è chikeri, ma sua madre è ijaw: famiglia mista, nei conflitti che si coprono con la giustificazio128

ne etnica è un’aggravante che può significare la morte, come nella ex Jugoslavia di fine secolo. Gli scontri si ripetono: conflitti nel 2000, nel 2001, nel 2004, la sua casa viene bruciata, la famiglia è dispersa, tutto il villaggio è distrutto. Francine fugge in Niger, dove trova alloggio con una connazionale, ma l’amica viene uccisa, Francine fugge in Libia. Lascerà questo paese per ragioni religiose, dice. Si mette in mano a una banda di trafficanti, racconta di essere stata rapita per essere avviata alla prostituzione, chiede aiuto, dice che la banda tiene in ostaggio sua madre. Il racconto viene giudicato confuso e contraddittorio, inoltre riferisce di «fatti datati» non corrispondenti alla situazione attuale: non sono riconosciuti i presupposti di danno grave, la protezione è negata, anche Francine fugge senza lasciare traccia. Freddy, maschio, ijaw, racconta la stessa storia di Francine, ma da dietro lo specchio: descrive con precisione il conflitto fra la sua comunità e la Joint Task Force del governo federale. «Ma quale scontro etnico!», Freddy conosce bene quello che accade sul delta del Niger: il governo ottiene grandi guadagni dall’estrazione di petrolio. «Noi viviamo soprattutto di pesca, ma le compagnie petrolifere inquinano l’acqua, i pesci muoiono, e noi moriamo di fame». È per questo che i militanti ijaw del delta si battono contro la Joint Task Force del governo. Freddy è informato, il suo racconto è circostanziato, risponde a tono a qualsiasi domanda, racconta il conflitto con suo padre, che a differenza di lui era pronto a morire per la causa. Ricorda bene le date: l’attacco è avvenuto lunedì 4 agosto 2008. «In quell’assalto mio padre, mia madre, uno dei miei fratelli e mio cugino sono morti». Fornisce persino delle prove. Gira con un articolo del «Sunday Vanguard» del 2008 che racconta la storia degli assalti. È convincente, parla come un libro stampato. Appunto: «Il racconto del richiedente riporta pedissequamente un articolo di generica cronaca locale pubblicato su un quotidiano del suo paese», così è scritto sul foglio che Freddy porta con sé. La prova addotta si è ritorta contro di lui: secondo la commissione, alla base della sua fuga ci sono motivi economici e non ci sono estremi di danno grave. 129

Una famiglia di curdi siriani chiede asilo in Italia. Chiamiamoli Habib25. La loro nazionalità non è riconosciuta in patria, e laggiù ai curdi viene negato l’accesso ai servizi essenziali. Soprattutto l’assistenza medica per la bimba, sordomuta. Cercano di partire per il Venezuela ma viene loro sequestrato il passaporto, fuggono in Italia e chiedono asilo. Negato: non si ravvisano motivi individuali tali da configurare una repressione da parte delle autorità. In certi casi, però, una disgrazia può diventare una risorsa: la famiglia ottiene un permesso umanitario della durata di un anno per le cure chirurgiche necessarie alla bambina. Allo scadere torneranno nella dittatura ereditaria di Hassad a cui nel marzo 2010 ha reso omaggio una visita amichevole del presidente della Repubblica italiana. L’Unione Europea fra l’altro, come sappiamo, sta trattando la realizzazione in Siria di strutture di contenimento per i respinti tramite appositi accordi di riammissione. Salah, curdo iracheno. Viaggia in taxi da Kirkuk a Suleymania, attraversa Halabja, il paesaggio allucinato del massacro della sua gente voluto da Saddam Hussein: gas nervino sui civili, cadaveri irrigiditi nelle strade, smorfie di stupore, orrore. È solo, ma il suo viaggio è stato organizzato: ha raccolto i soldi e li ha dati a qualcuno che ha deciso il percorso. Raggiunge l’Iran attraverso le montagne, a piedi. Poi in camion verso Istanbul, vede il cono dell’Ararat che dalla frontiera persiana sembra ancora più alto e più snello. Un altro camion lo aspetta a Istanbul: sigillato, lì si nasconderà, per raggiungere l’Italia in nave. Dal camion scende ben dopo lo sbarco: a Matera. Con lui ci sono due afgani. È un uomo intelligente e consapevole, oppure chi lo ha istruito lo ha fatto bene: si precipita in Questura e si identifica, chiede asilo. Fugge per le minacce ripetute di un gruppo islamico radicale. No, non ha un documento originale iracheno, nel suo paese non è ancora facile chiederlo, e quello che aveva glielo hanno sequestrato durante il viaggio. No, non ha mai fatto attività politica, mai stato arrestato. Il fatto è che lui è un bravo 25 Ovviamente, su richiesta degli intervistati, tutti i nomi in queste storie sono stati cambiati.

130

meccanico: ripara auto per gli americani. Una notte, un gruppo di uomini entra in casa sua sfondando la porta, lo riempiono di pugni, calci, lo minacciano di morte, poi gli fanno una proposta: se accetti di mettere una bomba nel motore di un mezzo americano, ti salvi la vita. È per questo che si trova qui, ora. I fatti che racconta vengono giudicati non inquadrabili in una logica persecutoria: rientrano nella prassi generalizzata di ostilità verso i collaborazionisti. Ma la commissione non è senza cuore: Salah ottiene una protezione sussidiaria. Ancora uno: Samir, tunisino, preparato, alla commissione consegna una memoria scritta: militante di un gruppo giovanile antigovernativo sgominato attraverso retate, arresti, carcerazione. Molti militanti sono scomparsi senza lasciare traccia, fra loro il leader Makram Il Abassi. Samir fugge, poco dopo la polizia fa irruzione in casa sua e sequestra il fratello, senza capi d’accusa, lo picchiano e gli spiegano: tuo fratello deve tornare e consegnarsi. Rischia l’arresto. Presenta domanda di asilo dopo molto tempo dall’arrivo in Italia, dice che non conosceva la procedura e che temeva per suo fratello, se avesse tagliato ufficialmente i ponti con il suo paese. Ha una figlia naturale, di mamma italiana. Protezione negata, per via del ritardo, ma anche del fatto che insiste sulla figlia per ottenere il permesso. Rose, Happy, Joy, Francine, gli Habib, Freddy, Salah, Samir Otto storie su cui si è dovuto decidere in pochi minuti. Rose avrebbe potuto chiedere per quale motivo la coercizione familiare non sia da ritenersi persecutoria, tanto più in quanto individuale: il suo è un caso di discriminazione di genere. Espressioni difficili, per una ragazza spaventata. E, del resto, il caso di Freddy dimostra che un vocabolario troppo raffinato può volgersi a tuo svantaggio. Se Happy avesse conosciuto meglio la lingua, se avesse avuto più tempo, se avesse avuto più lucidità, avrebbe potuto ordinare meglio il suo racconto, ricordare che il motivo della fuga non è economico ma religioso, e se Francine avesse conosciuto meglio l’italiano avrebbe potuto precisare che se gli scontri nel suo paese si ripetono più o meno ogni anno, de131

finirli «datati» è quanto meno inesatto: si dovrebbe dire «ciclici». Probabilmente però non avrebbe avuto più fortuna. Ma su di lei, come su Joy, Rose e Happy pesa un sospetto: forse sono vittime di tratta. E la tratta delle donne, la riduzione in schiavitù non è un motivo sufficiente per ottenere la protezione. La Convenzione di Ginevra garantisce protezione a chi è costretto a partire per una persecuzione o per un fondato timore di persecuzione. Le vittime di tratta spesso partono volontariamente, allettate dall’offerta di lavori legali: niente persecuzione né fondato timore, quindi. E la richiesta dello status di rifugiato è in effetti un modo usato dalle organizzazioni criminali per regolarizzare le donne che vengono avviate allo sfruttamento sessuale. La provenienza del candidato diventa allora un elemento rilevante nel momento in cui ci siano sospetti di tratta. In questo caso, essere donna e nigeriana può costituire un vero e proprio handicap. Nel 2002 l’Unhcr diffonde le linee guida per la valutazione delle domande di asilo, e per la prima volta include in maniera esplicita l’appartenenza di genere fra i possibili motivi di persecuzione, danno, pericolo. Le linee guida dell’Alto Commissariato non hanno valore normativo, invitano gli Stati a considerare, fra l’altro, anche la tratta delle donne come possibile motivo per la concessione della protezione. La discrezionalità è altissima, la legislazione italiana recepisce in maniera piuttosto severa le indicazioni con la modifica dell’articolo 18 del Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell’immigrazione e norme sulla condizione dello straniero che definisce un particolare tipo di permesso di soggiorno rilasciato «per motivi di protezione sociale». Per ottenerlo, lo straniero deve dichiarare di volersi «sottrarre alla violenza e ai condizionamenti dell’organizzazione criminale» di cui è vittima e di voler «partecipare a un programma di assistenza e integrazione sociale»26. Clausola affinché il questore rilasci questo permesso è che la condizione dello straniero in questione venga segnalata dai servizi sociali o 26 D.Lgs. 25 luglio 1998, n. 286, come modificato dalla legge 30 luglio 2002, n. 189 (legge Bossi-Fini).

132

dagli enti locali. Ma in sostanza il fatto è che la protezione è garantita a chi collabora attivamente all’individuazione e neutralizzazione delle organizzazioni di trafficanti. È una condizione durissima. Non sempre le ragazze ridotte in schiavitù hanno i mezzi culturali e le conoscenze necessarie per collaborare, e spesso sono terrorizzate o ricattate con minacce che riguardano le famiglie. Il risultato è che ormai la protezione concessa alle vittime di tratta è un caso rarissimo. La vicenda di Francine mostra però anche un aspetto interessante che non riguarda l’identità di genere. Una piccola indagine condotta per la realizzazione di questo libro, su poco più di 40 interviste e incontri27, individua fra le cause di diniego della protezione nel 42% dei casi l’inconsistenza del racconto fatto alla commissione che vaglia la richiesta, e nel 14% la contraddittorietà. La negazione dello status richiesto sembra dovuta più a una valutazione sullo stile narrativo dell’esposizione che non a una valutazione dei fatti esposti. Anche il caso di Freddy, poi, sembrerebbe un diniego per cause di stile narrativo. Troppo alto, in questo caso. La vicenda di Samir, il tunisino, ha qualcosa di analogo: insiste troppo sulla figlia naturale, forse vuole commuovere i suoi interlocutori, sbaglia registro. È difficile essere all’altezza di un colloquio che può decidere della tua vita, che avviene in una lingua sconosciuta, alla mercé di un interprete, davanti ad autorità aliene. Ci vuole molta consapevolezza. Il colloquio arriva presto, non c’è molto modo di prepararsi, e ci si gioca tutto. Si può presentare ricorso, certo, ma chi non ha mai provato la sensazione di essere paralizzato davanti a un meccanismo istituzionale o burocratico? E la definizione approssimativa dei criteri per la decisione – che cos’è una «persecuzione»?, che cos’è un «fondato timore»?, che cos’è che rende «inverosimile» un racconto?, quand’è che i fatti iniziano a essere «datati», quand’è che i fatti riferiti sono sufficientemente «circostanziati»? – crea un terreno veramente insidioso. Poche domande, almeno due terzi sono quesiti stan27 Circa la metà delle persone intervistate ha accettato di mostrarci il verbale dell’incontro con la commissione e la motivazione scritta del diniego.

133

dard, si ripetono sempre uguali come nei moduli precompilati di qualsiasi burocrazia. Ma anche queste possono diventare tranelli: «Ha modo di mantenersi se torna in patria?». La tentazione di commuovere gli interlocutori e convincerli dell’estremo bisogno di un permesso di soggiorno spinge quasi tutti a dichiarare di no. Quel no può essere individuato come la spia di una motivazione economica alla migrazione. «Ha mai svolto attività politica militante in patria?» La paura di apparire come un agitatore, la volontà di non presentarsi alle autorità italiane come un potenziale problema spinge tanti a negare. Errore: davanti a una commissione che valuta la richiesta di asilo conviene rivendicare anche il volantinaggio davanti all’università. Il rischio è di fornire un elemento per ritenere la domanda di asilo non fondata da motivazioni politiche. Il colloquio di un richiedente asilo presso una Commissione territoriale28 può assumere una dimensione allucinata da tempi supplementari in una partita eliminatoria: dentro o fuori in pochi minuti. Partiamo dall’inizio: le richieste di asilo sono analizzate dalle Commissioni territoriali istituite dalla legge Bossi-Fini. Da un punto di vista organizzativo le commissioni garantiscono un buon livello di efficienza. I funzionari lavorano tanto, fanno numerose audizioni a settimana, i tempi di attesa sono più che ragionevoli. Ma se da un punto di vista logistico funzionano, i problemi nascono quando si analizzano i risultati di quel lavoro. I membri delle Commissioni territoriali non sempre hanno una formazione adeguata. Per loro è previsto un corso specifico di soli tre giorni organizzato dalla Commissione nazionale per il diritto di asilo. In base a quanto appreso in questo corso, devono essere in grado di riconoscere, attraverso un colloquio di circa 20 minuti (questi sono i tempi imposti dall’affollamento dei richiedenti: in media viene dedicata a ogni candidato mezz’ora fra colloquio, discussione e decisione della commissione), se ciò

28

Nel secondo capitolo della sezione Come orientarsi sapendone di più il lettore troverà dati e informazioni sul meccanismo delle Commissioni territoriali e sulle domande di asilo nel nostro paese.

134

che viene raccontato loro rientra o no nei criteri di protezione internazionale previsti dalla Convenzione di Ginevra. Si pretende da loro una capacità di analisi e giudizio sovrumana, dato che davanti alla commissione si presentano persone provenienti da tutto il mondo, che parlano attraverso un interprete, che presentano i casi più diversi di persecuzione e pericolo, che a loro volta sono impauriti, disorientati, talvolta, come Joy, neppure consapevoli del luogo in cui si trovano e men che meno di quello che devono dire. Sono condizioni oggettive, determinate anche dall’aspetto virtuoso di un meccanismo istituito per modificare la situazione precedente alla Bossi-Fini, quando una sola commissione con sede a Roma valutava tutte le richieste presentate sul suolo nazionale. A quel tempo le attese potevano durare anni, la maggior parte dei richiedenti prendeva la via della fuga, scompariva da qualche parte in Europa, in situazione di irregolarità, ma liberando il nostro paese dalla responsabilità di decidere sulla domanda di asilo. Il tempo in eccesso che correva fra la presentazione della domanda e la decisione era un tentativo indiretto di scoraggiare i richiedenti, di spingerli altrove, a chiedere asilo in qualche altro paese. Rimanevano solo quelli che avevano già una famiglia in Italia in grado di mantenerli. Le cose sono cambiate con la legge Bossi-Fini del 2002, che ha avuto attuazione solo nel 2005. Ora i tempi sono brevi, a volte troppo. La procedura prevede una serie di domande più o meno fisse – dodici, quindici, raramente di più – che mirano a comprendere se il richiedente asilo è credibile e se il suo racconto risponde o meno ai criteri previsti dalla Convenzione di Ginevra o a quelli per ottenere un’altra forma di tutela. Non sono previsti ulteriori approfondimenti di indagine. Si decide, vale la pena di insistere su questo punto, del destino di persone, di famiglie. Ogni caso dovrebbe essere vagliato con grande attenzione e scrupolo. Ogni colloquio dovrebbe avere almeno una fase di istruttoria preliminare che esamini nei dettagli la situazione aggiornata del paese e della zona specifica di provenienza del richiedente asilo. Al momento del colloquio bisognerebbe che i funzionari fossero già a conoscenza della storia della persona che incontrano, che 135

fossero ragionevolmente certi che il richiedente asilo ha una sufficiente consapevolezza dei criteri su cui sarà valutata la sua domanda, in modo che possa mettere in evidenza i tratti della sua esperienza che rispondono a quei criteri. Niente di tutto questo accade. «Perché lei è fuggito?», «Perché non avevo i mezzi per mantenere me e la mia famiglia». Sembra la risposta più adatta a chi la pronuncia, la più efficace, ma non risponde ai criteri della Convenzione di Ginevra. Domanda respinta. Eppure la stessa persona che risponde in questo modo può anche essere vittima di persecuzione politica, anzi, accade spesso che la sua stessa povertà sia causata proprio da una persecuzione politica. Ma lei, o lui, non sa qual è la risposta giusta. Nessuno gliel’ha detto, probabilmente ritiene che per ottenere lo status di rifugiato sia meglio fare appello alla «fame» piuttosto che a intricate situazioni politiche di un paese lontano, di fronte a sconosciuti dei quali non sa se fidarsi o meno, davanti ai quali prova pudore a raccontare, magari, una violenza sessuale, dei quali forse ha paura, soprattutto se viene da un paese dove la polizia ha occhi e orecchie dappertutto. Il lavoro dei commissari è davvero difficile. Come si fa a capire se uno mente? Come si fa ad approfondire in mezz’ora un discorso, una mezza ammissione, una reticenza che invece potrebbero essere fondamentali? Anche le differenze culturali pesano spaventosamente: come si reagisce davanti a una persona che afferma, per esempio, di essere perseguitata con la magia? In genere dichiarandola inattendibile; eppure Haiti, l’Africa occidentale e mille altri casi dovrebbero testimoniare che la parola «magia» ha mille significati in mille culture diverse e spesso indica uno strumento di feroce dominio politico, di coercizione e minaccia. L’attinenza della storia del richiedente con quanto stabilito dalla Convenzione di Ginevra e la coerenza tra la dichiarazione rilasciata in Questura (modello C3) e ciò che viene affermato nell’audizione di fronte alla commissione sono criteri dotati di qualche oggettività (il secondo più che il primo), valutabile anche in quella sorta di emergenza permanente che è il lavoro delle Commissioni territoriali, ma la verosimiglianza del racconto è 136

qualcosa di più sfuggente, e anche la padronanza che può dimostrare il candidato in quello che probabilmente è uno dei momenti decisivi della sua vita finisce per diventare discriminante. Coerenza, logicità, sintesi: questo si chiede a chi racconta la propria storia di fuggitivo. E gli si richiede la conoscenza degli articoli della Convenzione di Ginevra che possono riguardarlo. Forse un po’ troppo per chi è in fuga per la vita, per chi ha viaggiato clandestinamente, nascosto, per mesi, per chi è arrivato in Italia da poche settimane. E poi ci sono carenze anche da parte dei commissari nella conoscenza di culture diverse, c’è il problema dell’inesistenza di una normativa esaustiva di riferimento, ci sono fretta, routine, e anche stanchezza... In una manciata di minuti viene esposta e giudicata una vita. Non c’è situazione che non faccia eccezione rispetto ai criteri inamidati delle convenzioni internazionali. Davanti alla complessità di ogni singola vita e di ogni singolo caso, stabilire se la responsabilità di un eventuale verdetto di inattendibilità sia del candidato o della commissione non è difficile: è impossibile. Anche se ogni membro della commissione è portatore di competenze specifiche e di una formazione professionale che dovrebbe limitare al massimo arbitrio e discrezionalità. E delle migliori intenzioni. La decisione della commissione ha una componente arbitraria che difficilmente può essere documentata. Anche se sarebbe necessario, per esempio se si volesse arrivare a modificare una legislazione che appare insufficiente, dettata da preoccupazioni emergenziali, incompleta. Con i paesi dell’ex blocco sovietico era facile. Per chi fuggiva dal comunismo le porte erano spalancate: per questo è nata la Convenzione di Ginevra. Ma oggi? Come ci si può liberare dal dubbio che molte decisioni vengano prese «a naso» o secondo pregiudizi e categorie irrigidite? Si rischiano giudizi «sintetici a priori» di questo tipo: «Ecco qui. Un’altra richiesta d’asilo da una persona proveniente dal tale paese – Nigeria, per esempio – da dove arrivano tanti che ci hanno raccontato bugie palesi...». Oppure ci si trova a non sapere distinguere i casi personali all’interno delle situazioni di provenienza. Se un paese ha un regime democratico puramente formale, ma riconosciuto a 137

livello internazionale, sarà difficile accettare che ne giunga un rifugiato politico, come dimostra la vicenda della famiglia Litvinenko. Eppure, da questa mezz’ora di incognite, problemi e paradossi, uscirà un verdetto che deciderà del futuro di qualcuno: rifugiato politico, o titolare di qualche altra forma di protezione internazionale. O clandestino. Anche in questo caso siamo davanti a un meccanismo benevolo che rischia di trasformarsi in una macchina stritolatrice. A volte gli effetti sono paradossali, gli equivoci da commedia, non fosse che va in scena una tragedia.

6

I salvati

«Il cibo ora lo hanno. Basta che non vadano a venderlo». Marco Borgione 1

Occupanti Le Commissioni territoriali lavorano, comunque. Molto. Tutti i giorni dalle audizioni esce un certo numero di salvati, a fronte dei molti sommersi. Dove andranno a finire, ora? Ora che sono cittadini a tutti gli effetti, rifugiati politici, titolari di tutti i diritti civili che spettano agli indigeni? 11 settembre 2009, Torino, corso Peschiera all’angolo con piazza Sabotino: non c’è più nessuno, e la vecchia clinica abbandonata e poi occupata sembra ancora più spettrale, un grande isolato dalle finestre cieche. Appena gli ultimi abitanti lasciano l’edificio, entra in azione il personale del Comune, lastre d’acciaio sbarrano le aperture, il cortile interno viene diviso, separando gli accessi della ex clinica San Paolo dall’area della «Casa Bianca», la palazzina dove una volta abitavano i medici della San Paolo. È un venerdì di tarda estate, le due di notte, l’ex clinica San Paolo è deserta e sigillata. Per tutto il giorno, a partire dal mattino presto, gli occupanti hanno riempito borse, sacchetti, valige, trolley e si sono riversati sul marciapiede in attesa. Gente stanca, sguardi preoccupati, speranze, molto silenzio. 1 Assessore ai Servizi sociali della città di Torino. Questo il suo commento sull’intervento del Banco alimentare in soccorso dei rifugiati accolti nella caserma di via Asti rimasti a digiuno per tre giorni, nel corso dell’intervista rilasciata a Sara Strippoli, «la Repubblica», 5 giugno 2010.

139

Elenchi, nomi gridati, autobus che arrivano, caricano, partono. Sui marciapiedi ci sono stati giornalisti, poliziotti, personale di Comune, Provincia e Regione, volontari di diverse associazioni e cooperative sociali e militanti dei centri sociali. Dalle finestre della «Casa Bianca» i circa 40 etiopi ed eritrei, somali e sudanesi che hanno deciso di rimanere hanno tenuto d’occhio le operazioni. È stato il culmine di una vicenda lunga e non sempre gloriosa, ma maledettamente esemplare. Una vicenda piena di emergenze: dentro ci sono persino un’emergenza freddo e un’emergenza caldo, e naturalmente un’emergenza ordine pubblico. Siamo in un posto che si chiama corso Romania, al margine estremo della città, non lontano da quello che i giornalisti locali amano chiamare Tossic Park, il detrito rimosso del «risanamento olimpico» di Torino. L’inverno del 2007 è alle porte, sarà un inverno freddo e lungo, e una cinquantina di uomini e donne fuggiti dalle carneficine del Darfur, titolari del famoso status di rifugiato politico, hanno trovato riparo sommario in una fabbrica abbandonata. Le condizioni sono disumane: ci si scalda e si cucina con il fuoco acceso nei bidoni di latta recuperati nei capannoni, per dormire si spera di non essere molestati troppo dall’esercito di topi che occupa la fabbrica da più tempo degli esuli, acqua e gas sono un sogno: per lavarsi si usa la Stura, il fiume che segna il confine comunale. Sembrano cinquanta fantasmi, e come fantasmi li percepisce la città: diafani. Hanno manifestato davanti alla Prefettura e al Comune, chiedevano servizi elementari come casa, lavoro, chiedevano soprattutto una residenza. Intesa proprio come certificato anagrafico: chi non ce l’ha non ha accesso al servizio sanitario, alle liste di collocamento, agli uffici di lavoro interinale, sarà quasi impossibile che trovi una casa in affitto, che possa aprire un conto in banca o alle poste, o che possa ottenere qualsiasi documento, un certificato, una patente... Chi non ha residenza non è: questo è il loro problema. E la manifestazione infatti passa del tutto inosservata. Non dai militanti di alcuni centri sociali, però, che occupano uno stabile abbandonato da tempo, l’ex caserma dei vigili urbani di via Paganini all’angolo con via Bologna, per metterla a disposizione dei profughi di corso Romania. 140

Ma una cosa è consumarsi in silenzio fra i topi di un capannone industriale in disarmo, un’altra è disturbare le istituzioni e legittimare con iniziative pubbliche l’esistenza dei fastidiosi centri sociali antagonisti: la risposta istintiva della città in questo secondo caso è l’allarme, la richiesta o la minaccia di sgomberi, si sente odore di manganello. Gli esuli del Darfur ricevono però la visita della portavoce dell’Unhcr che, dopo averli incontrati, ottiene che Prefettura e Comune si confrontino in qualche modo sul loro problema. Quasi tre anni dopo, ad aprile del 2010, la palazzina di via Paganini è ancora occupata, i rifugiati sono ancora lì, molti si sono avvicendati, forme di autorganizzazione sono nate e sono cresciute, ma il problema rimane congelato. In qualche modo proprio la loro esistenza, anzi resistenza, a dispetto di tutto dimostra come i rifugiati possano spesso essere una risorsa molto più che un problema per il territorio dove cercano salvezza. Albert Einstein sbarca negli Stati Uniti con un groviglio di ricordi, come Kurt Gödel, Wernher von Braun, migliaia di altri: a volte a fuggire sono i migliori. È difficile poi ammettere che poche decine di persone rappresentino un problema per la metropoli olimpica... Ma intanto, nell’ottobre del 2008, la sera del 13, è nata un’altra «emergenza»: un centinaio di altri rifugiati politici e beneficiari di protezione internazionale – il lettore mi perdonerà la ripetitività: tutti titolari della pienezza di diritti civili promessa dalla Convenzione di Ginevra – provenienti da Etiopia, Eritrea, Sudan e Somalia, sostenuti ancora una volta dai centri sociali (in particolare il Gabrio e l’Askatasuna, particolarmente invisi al Comune), si stabilisce nell’ex clinica San Paolo in corso Peschiera, un agglomerato abbandonato da dieci anni composto dalla palazzina-ospedale e da una torre di alloggi per i medici, appunto la «Casa Bianca». Si forzano gli ingressi e si entra, facile. Non per questo si è conquistata una casa, però: l’interno è in sfacelo, ci sono mobili rovesciati, porte sfondate, la polvere copre tutto con una coltre spessa un palmo, le suole delle scarpe restano appiccicate al pavimento, ci sono sanitari divelti, strumenti medici abbandonati, due sale operatorie allestite, le lastre per i raggi X, cartelle cliniche per terra. Non ci sono acqua, luce, gas. Gli occu141

panti si organizzano, si fanno impresa di pulizie, ristrutturatori, lavorano per giorni, si preoccupano di sigillare in una stanza i documenti che sembrano importanti, mettono in funzione un impianto elettrico di fortuna, riparano due bagni. Quando arriva l’uomo nero, il primo comandamento è protestare: la Lega Nord organizza immediatamente un presidio per chiedere lo sgombero a forza dell’ex clinica. Vi partecipano 15 persone. Tanti altri, per fortuna, hanno una reazione diversa: abitanti del quartiere portano coperte, vestiti, materassi, detersivi, sapone, medicinali, attrezzi da lavoro, cibo. Borgo San Paolo ha memoria della sua tradizione operaia. Si mobilitano anche organizzazioni di volontariato e associazioni. E queste, insieme agli aiuti materiali, portano la consapevolezza che quella che esplode ora con l’occupazione della vecchia clinica non è un’emergenza, non deve esserlo. È una situazione che richiede qualcosa di più di uno sforzo volontario o di un provvedimento straordinario. O forse sarebbe più giusto dire che richiede qualcosa di meno: quel che ci vuole è una forma progettuale per gestire la normalità che porta nelle grandi città, soprattutto dove lavora una Commissione territoriale, attraverso meccanismi legali e codificati, qualche decina di rifugiati politici. Le decine aumentano, però: un tetto è una cosa talmente rara per un rifugiato in Italia che la notizia dell’occupazione si diffonde attraverso le reti informali, il passaparola dei migranti, e a gennaio del 2009 i profughi della San Paolo saranno già diventati 250. Ma intanto è nato uno strano organismo: un coordinamento che, nella composizione, appare abbastanza insolito, quasi surreale. Vi si riuniscono i soggetti più disparati, in un arco che va dagli arrabbiatissimi militanti antagonisti di Askatasuna alla San Vincenzo, passando per la quasi totalità delle associazioni del cosiddetto terzo settore che operano in città, da Mani Tese alla chiesa evangelica ad alcune cooperative sociali. Oltre agli interventi concreti – si distribuiscono sacchi a pelo, alimenti, medicinali – il coordinamento si propone di portare all’attenzione delle istituzioni il problema della San Paolo nella sua reale dimensione. Ma le istituzioni si sono già mosse, e stavolta è l’azione, non il soggetto, ad apparire surreale. Contati i fondi a disposizione – 200 142

mila euro garantiti dalla Prefettura, 40 mila dalla Provincia di Torino, 40 mila dalla Regione Piemonte, niente dal Comune – è stata individuata una soluzione semplice semplice: affidare i 280 mila euro alla Croce Rossa, che si farà carico per 120 giorni (viene chiamata «emergenza freddo») della sistemazione di 80 rifugiati, vitto escluso. Attenzione: 280 mila euro intascati per mettere 80 rifugiati in una specie di Bed&Breakfast, magari senza Breakfast (l’idea, immagino, era di lasciare i pasti a carico dei volontari), per quattro mesi possono già sembrare un problema, ma limitato alla sfera dell’etica e del senso del ridicolo. Il fatto è che tutti i fondi a disposizione verrebbero spesi per 80 persone su oltre 200. E gli altri? E allo scadere del centoventesimo giorno? A parte l’astuzia dei contabili della Croce Rossa, è evidente che l’unica idea che passa nelle menti istituzionali è quella dell’«emergenza freddo». Prefettura, Questura, Comune, Provincia, Regione ragionano come se all’improvviso un paio di centinaia di spettri si fossero materializzati per motivi imperscrutabili in un punto circoscritto della città: sistemati questi il problema è risolto. Come se un’astronave aliena fosse comparsa nel cielo della città con a bordo un paio di centinaia di creature fastidiose. Non è difficile per il coordinamento mostrare quanto abbia il fiato corto questa impostazione, che non basterebbe nemmeno a gestire una crisi contingente, temporanea (a parte l’ipotetico passivo delle finanze della Croce Rossa). Ma questa non è contingente, non è temporanea e non è neppure una crisi. Nelle stesse ore in cui le istituzioni discutono con le associazioni, altri richiedenti asilo arrivano in Italia, altri rifugiati politici vengono riconosciuti. Un flusso legale, continuo, quotidiano di portatori di diritti enunciati come cardine della nostra civiltà. Non un problema creato dai duecentocinquanta che occupano la ex clinica San Paolo. Spingere una montagna di majonese Mentre il coordinamento torinese si mobilita, l’Unhcr, per voce di Laura Boldrini, emette un comunicato dai toni sobriamente allarmati: «Siamo preoccupati perché il godimento dei diritti ci143

vili non è loro attualmente garantito [...] non sono stranieri irregolari o clandestini, ma si tratta di rifugiati o titolari di protezione sussidiaria e umanitaria quindi a pieno titolo riconosciuti e garantiti dalle norme italiane vigenti e da numerose Convenzione internazionali. [...] Sono persone che hanno il diritto di godere di un minimo di servizi»2. Il coordinamento chiede incontri con le istituzioni, incassa la disponibilità di Prefettura, Provincia e Regione e la resistenza passiva del Comune, che dopo un tira e molla accetta di fissare una data, ma solo a fine gennaio, e pone un veto: al tavolo non devono sedere i rappresentanti dei centri sociali. È la priorità della città. La parola «tavolo» gode di un certo favore in politica: ne nascono ben due, il «tavolo di coprogettazione», dove gli enti locali incontrano il coordinamento, e il cosiddetto «tavolo istituzionale», dove le istituzioni fanno tra loro. È in questa seconda sede che si supera la soluzione Croce Rossa per 80 e vengono stilati i cosiddetti «protocolli»: disposizioni temporanee, valide fino al 31 gennaio 2010 ma rinnovabili, che stabiliscono la possibilità di accedere al sistema sanitario e alle agenzie di ricerca di lavoro pubbliche per chi gode di protezione internazionale, anche in assenza di un documento di residenza in città. I protocolli non si estendono però, almeno in un primo momento, alle agenzie private di lavoro interinale, uno degli sbocchi più naturali per la ricerca di autonomia da parte degli esuli. I protocolli sono un escamotage per fornire alcuni servizi, senza riconoscere vera e propria residenza. Questa comporterebbe, come si sa, l’accesso a tutti i servizi, a tutti i diritti, a tutte le opportunità destinate ai residenti. Ma un passo avanti è stato fatto: i 280 mila euro non andranno alla Croce Rossa ma saranno gestiti dal progetto Piemonte: non solo asilo, nato dal tavolo di coprogettazione. Si collabora, con qualche ritrosia: Prefettura, Regione e Provincia sono disponibili, mentre l’amministrazione comunale prende le distanze, e non offre alcuna risorsa finanziaria all’iniziativa. I rappresentanti del Comune addirittura chiedono esplicitamen2 Per una vita normale. Percorsi di integrazione per rifugiati politici, in «Quaderni dell’Ufficio Pastorale Migranti», Torino 2010, p. 7.

144

te di non comparire tra i partner del progetto. Non importa: si va avanti, e seriamente. Il progetto prevede di realizzare nell’arco di un anno, entro febbraio 2010, una mappa delle competenze professionali, scolastiche, linguistiche degli occupanti, di inserirne al lavoro 150 sul territorio regionale e 80 nella città di Torino, di svuotare la San Paolo e identificare uno stabile che garantisca permanentemente la prima accoglienza di richiedenti asilo, rifugiati e titolari di protezione, e di costruire un rapporto con tutte le Province e i Comuni disponibili sul territorio della Regione Piemonte per dare omogeneità all’offerta di servizi. L’idea è di elaborare veri e propri percorsi di integrazione e accoglienza che evitino il crearsi di nuove «emergenze». A trarne vantaggio saranno così 230 fra i rifugiati presenti, ma anche tutti quelli che arriveranno in futuro. Non tutti però attribuiscono lo stesso peso agli impegni presi. Gennaio 2009, l’inverno è rigido come previsto e nella clinica la situazione si fa più difficile: i cinque piani della struttura sono sovraffollati, si vive uno addosso all’altro, i wc funzionanti sono solo due, la maggior parte degli ospiti è costretta a usare il cortile per i suoi bisogni, e l’igiene è una chimera. C’è una sola scala che unisce i piani, stretta e dai gradini sottili, funziona come la piazza di un paese: ci si trova lì, è il centro della vita sociale di un numero sempre crescente di persone. Fa freddo, sempre più freddo, molti si procurano delle stufette elettriche, ma questo provoca la paralisi dell’impianto elettrico, l’acqua è un filo sottile che scorre in permanenza dai rubinetti dei bagni, si fanno code per riempire i secchi, si cucina usando fiamme vive accanto a pericolosissime bombole di gas. E soprattutto arriva sempre più gente. Un tetto, anche questo tetto, con il freddo può sembrare un vero rifugio. La situazione di Crotone, vista da qui, assomiglia a un’utopia. Nonostante tutto, un principio di autorganizzazione persiste fra i rifugiati: ci sono regole, doveri, turni. Il coordinamento lavora, le poche mediatrici culturali, somale, eritree, etiopi, passano le giornate a risolvere piccoli conflitti e fornire assistenza ai nuovi arrivati. Il ricambio è continuo, si perde la nozione del numero reale degli ospiti. 145

Poi l’imprevisto: «una malattia dal nome antico, che fa nascere immagini di velieri sporchi ed equipaggi malnutriti, di carceri seicentesche, un nome che esce subito sui giornali e che evoca scenari di paura negli abitanti della zona»3. Scabbia. I volontari del coordinamento, delle associazioni e i militanti dei centri sociali si mobilitano, coinvolgono l’Asl e tutte le altre istituzioni e il contagio viene fermato; per qualche tempo, strane creature in tuta bianca e arnesi fantascientifici si aggirano nelle sale della vecchia clinica, mentre le dieci persone colpite sono rapidamente curate. La situazione si risolve presto, ma fa da detonatore ai malumori del quartiere: cominciano a piovere lettere nelle rubriche dei giornali, si denunciano schiamazzi, si confessa il timore per il diffondersi di malattie. Un po’ come se i rifugiati fossero i colpevoli e non le vittime del degrado in cui sono costretti a vivere. Con l’estate poi si raggiunge il punto critico. La collaborazione fra le associazioni e le istituzioni si guasta senza preavviso quando il Comune di Torino annuncia di aver trovato la soluzione, in seguito a un accordo con la Prefettura. E la soluzione è la caserma abbandonata di via Asti. Gli abitanti della San Paolo saranno trasferiti lì per sei mesi. Di nuovo uno stabile abbandonato, di nuovo una soluzione provvisoria. Ma soprattutto un annuncio che coglie di sorpresa tutti: non solo non sono stati consultati il coordinamento e i centri sociali, ma neppure Provincia e Regione. L’unilateralità è una tradizione dell’amministrazione locale piemontese, e questo caso non fa eccezione: saltano tutto a un tratto mesi di lavoro del «tavolo di coprogettazione», lo sforzo di scrivere un progetto di integrazione a lungo termine, l’impegno a reperire fondi: tutto sostituito da una decisione non discussa con nessuno e non condivisa. Non è solo un problema di correttezza: è evidente che Comune e Prefettura hanno una visione simmetricamente opposta a quella dei loro interlocutori, che invece cercano soluzioni durature, strutturali. La caserma sarà ribattezzata «Centro di accoglienza straordinaria di via Asti», e l’aggettivo «straordinaria» suona come un 3

Ibid.

146

lapsus: tutta la questione viene trattata dagli assessori come un problema emergenziale, da liquidare in fretta e in modo da mettere a tacere l’opinione pubblica. Fino alla prossima volta in cui emergerà in maniera spettacolare. La trovata del Comune è una sistemazione temporanea con scadenza in pieno inverno: con queste premesse l’emergenza la si crea, non la si risolve. La caserma, poi, non è attrezzata: non ci sono né cucine né una mensa agibile, solo stanzoni per dormire in branda. Inoltre può ospitare al massimo 180 persone e nella San Paolo i rifugiati sono ormai 320. Per di più si prevede di limitare la libertà di movimento degli ospiti, liberi cittadini con regolare permesso di soggiorno. Orari rigidi di uscita e di ingresso, controlli alla porta da parte di personale militare, nessuna visita permessa senza preventiva autorizzazione formale. Chi lavora, per entrare e uscire deve presentare dichiarazione scritta del datore di lavoro, chi deve assentarsi per un periodo di uno o due giorni è tenuto a farne richiesta almeno 24 ore prima. In molti iniziano a parlare di «carcere». Perché questo regime? Il fatto è che la notizia, peraltro non concordata con le controparti, è stata data alla stampa e nel quartiere Borgo Po, l’elegante circondario della caserma di via Asti, si è subito formato un comitato di cittadini agguerriti e decisi a impedire lo spostamento nel loro territorio di rifugiati e beneficiari di protezione. Naturalmente nella decisione del Comune non si fa cenno alla struttura di accoglienza non temporanea per i rifugiati e richiedenti asilo prevista dal progetto di Piemonte: non solo asilo e dal tavolo di coprogettazione. Se si mantenesse in vita una struttura permanente (per il Piemonte potrebbero essere sufficienti 70-80 posti letto) che offra una prima accoglienza per un tempo definito – questa è l’idea – la sua gestione costerebbe meno che mettere mano a interventi eccezionali ogni due anni. Non è questa la prospettiva degli amministratori, forse più interessati al rapporto con la stampa. Ma c’è un particolare ancora più imbarazzante, e riguarda la dimensione economica della questione: si tratta dei soldi del Fondo europeo per i rifugiati (Fer). Poco prima dell’improvvi147

sata istituzionale, infatti, l’Unione Europea ha finanziato un progetto presentato da alcune associazioni del coordinamento, di cui capofila è la cooperativa Orso: il progetto Non solo asilo per l’inserimento sociolavorativo stabile di 100 rifugiati e beneficiari di protezione internazionale riconosciuti come «vulnerabili» (donne con figli piccoli, vittime di tortura, malati). Un’iniziativa dai contorni ben delineati, con obiettivi, procedure, strumenti che nulla hanno a che vedere con la gestione del vitto e alloggio di via Asti. Il disegno di alcuni rappresentanti del Comune e della Prefettura è invece proprio di dirottare i fondi del Fer per la gestione della caserma di via Asti. C’è dell’ingenuità, più che della furbizia: non è solo scorretto cambiare in corsa la destinazione di un finanziamento deciso in sede di Unione Europea: è impossibile. Il Comune tenta l’escamotage e chiede la lista dei 100 «vulnerabili» per inserirli in via Asti. Non solo: chiede al coordinamento di farsi carico della gestione della caserma, naturalmente a titolo di volontariato, come sta accadendo per la San Paolo. Con buona pace, fra l’altro, del problema della responsabilità giuridica nella gestione di una struttura ufficiale. Intanto nella vecchia clinica le cose peggiorano, è il secondo momento di «emergenza», il caldo è soffocante, l’umidità e le condizioni dello stabile rendono ancora più drammatici i problemi d’igiene e, all’annuncio che le risorse disponibili permettono di pagare un solo buono doccia alla settimana a testa, bambini compresi, da usare presso i bagni pubblici della città (non vicini alla clinica peraltro), si alza la tensione. I litigi sono all’ordine del giorno, talvolta sfociano in vere e proprie risse. Si svilppa anche un piccolo incendio e la corrente elettrica viene tagliata una volta per tutte. E fra i cittadini che abitano nelle immediate vicinanze della ex clinica cresce l’insofferenza. I giornali locali, poi, fanno la loro parte enfatizzando con interpretazioni fantasiose una situazione già complicata. Associazioni e centri sociali continuano comunque le trattative e ottengono la garanzia che la clinica non sarà sgomberata a forza: il trasferimento in via Asti avverrà su base volontaria. Sarà poi garantito dalla Croce Rossa un centro per l’accoglienza dei «vulnerabili» a Settimo Torinese. Si raggiunge un accor148

do: 240 persone saranno alloggiate nella caserma, 130 nel centro di Settimo. Improvvisamente si muovono anche le finanze comunali: la città delibera di passare 320 mila euro garantiti dal ministero dell’Interno per gestire gli spazi interni della caserma. Niente male, la somma è ingente e crescerà durante la gestione effettiva. I soldi saranno affidati al circolo Arci Mario Dravelli. Nessun imbarazzo, naturalmente, per il fatto che si era tentato di conferire lo stesso incarico al coordinamento delle associazioni senza offrire un soldo neppure per rimborsare le spese. Vaudeville e conclusioni Il finale, almeno quello che si può vedere intorno alla Pasqua del 2010, è da satira fantascientifica: le persone entrate a settembre in via Asti erano 240, ora sono circa 160. Benché il periodo di permanenza sia stato prorogato, dovranno andarsene il 15 di aprile. L’assessore alle politiche sociali di Torino dichiara che «dopo si dovrà trovare una soluzione»4. Magistrale. Avrebbero dovuto trovare lavoro e casa, hanno avuto un letto per qualche mese, il circolo Arci Mario Dravelli invece ha avuto quasi 400 mila euro. Per la gestione e l’inserimento dei rifugiati. Non ne hanno inserito neanche uno: «degli 80 rifugiati usciti dalla caserma di via Asti praticamente nessuno si è inserito in città. Il 90 per cento di loro, infatti, ha trovato sì lavoro, ma come raccoglitore stagionale di frutta e verdura nelle campagne del Sud Italia. Gli altri invece, meno di una decina, sono stati allontanati dalla struttura per mancato rispetto del regolamento»5. Ovvero consumo di bevande alcoliche, assenza non autorizzata, cose così... In compenso i membri dell’Associazione nazionale alpini, a cui era stata affidata la security [sic] alla porta carraia, «hanno ridotto l’orario divenuto troppo gravoso e, invece di terminare il servizio a mezzanotte, se ne vanno alle otto di sera. Così la Fondazione Dravelli ha dirottato parte del bud4

Federica Cravero, Via Asti, lo sgombero slitta rifugiati ancora senza lavoro, «la Repubblica», 14 marzo 2010. 5 Ibid.

149

get per appaltare quattro ore all’Hydra Service, la stessa società che cura il servizio d’ordine per il comitato elettorale di Mercedes Bresso»6. Con questo si chiude il cerchio del rapporto con le istituzioni. E ognuno ha avuto il suo. Meno i rifugiati. Di nuovo sarebbe una faccenda comica se non fosse tragica. È comunque un buon esempio di che cosa vuol dire non solo chiedere, ma anche ottenere rifugio politico in Italia. Proviamo a riassumere: in effetti, chi arriva da noi e manifesta l’intenzione di chiedere asilo riceve una qualche forma di prima accoglienza, in attesa che la situazione sia definita. Per esempio, se ha documenti e parenti o amici, può autorganizzarsi: basta che fornisca un recapito sicuro presso il quale ricevere la convocazione per il colloquio. Se non ha documenti, finirà in un Cie o in un Cara, soggetto a qualche restrizione. Ma dopo? Dove finiscono quelli che vengono riconosciuti ufficialmente come «rifugiati politici»? Nel 2008 oltre 10 mila persone sono state riconosciute come rifugiati politici o titolari di qualche altra forma di protezione internazionale. Che fine fanno? Dove vivono? E come? È qui che il problema dei rifugiati si distingue definitivamente dalle questioni generali sull’immigrazione, ed è qui che la macchina si inceppa definitivamente. La permanenza legale in Italia è garantita, se non altro per obbligo di osservanza ai trattati internazionali, ma sono completamente insufficienti gli strumenti che creano le condizioni per un minimo di autonomia e un sostentamento dignitoso, tenuto conto del fatto che una persona in fuga da un paese lontano ha sicuramente bisogno di tempo e sostegno per organizzarsi, inserirsi, trovare lavoro. Il problema sta nell’impostazione: i rifugiati non rappresentano un’emergenza per il nostro paese. Non devono rappresentarla. La loro presenza è un fatto strutturale che ha origine in situazioni internazionali o locali di non facile soluzione, almeno in tempi brevi. Nei prossimi anni, in Italia e in Europa, arriveranno ancora migliaia di persone in fuga, persone che a tutti gli effetti godranno dei diritti previsti dalla Convenzione di Ginevra. 6

Ibid.

150

Eppure questo «fatto strutturale» nelle singole città assume gli aspetti di una questione di ordine pubblico, di accattonaggio, di allarme, in inverno diventa «emergenza freddo», oppure viene affrontato ruvidamente quando gruppi di rifugiati si autorganizzano, mettono in atto forme di protesta perché sono abbandonati a loro stessi, o quando occupano abusivamente case abbandonate. In Italia è il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar)7 l’organo che deve dare una risposta al bisogno di integrare i rifugiati. Per i casi che riesce a seguire, lo Sprar funziona adeguatamente; il problema è che i finanziamenti di cui dispone permettono di accogliere 3 mila persone ogni sei mesi, 6 mila in un anno, mentre nel solo 2008, come si è detto, sono state riconosciute oltre 10 mila persone e più di 31 mila sono stati i richiedenti asilo, e più di 10 mila nei primi sei mesi del 2009. Il numero di rifugiati che non ha alcuna forma di sostegno da parte delle istituzioni italiane che li hanno accolti è alto, ma non certo tanto da rappresentare un’emergenza in un paese che si vuole avanzato. Quelli che possono fare affidamento su reti di familiari o amici sono una ristretta minoranza, gli altri finiscono per accamparsi in case abbandonate, ex fabbriche, tratti di ferrovia... A volte intervengono gli enti locali, soprattutto quando la situazione finisce nel mirino di campagne di stampa, oppure su segnalazione di cittadini allarmati. Ma, come dimostra il caso della città di Torino, le amministrazioni cittadine, provinciali o regionali non ritengono che i rifugiati politici siano un problema di loro competenza. E i cittadini che sono governati da tali amministrazioni vivono un disagio economico così diffuso che non hanno la possibilità di rivolgere un pensiero di solidarietà a nessuno. Il discorso corrente è più o meno: «Perché uno straniero dovrebbe avere un lavoro e mio fratello lo cerca invano da tre anni?». Inutile pensare che possa aumentare una sensibilità verso il concetto di cittadinanza, quando di fatto il diritto di cittadinanza è diventato solo una forma vuota, o perlomeno è percepito come tale. 7

Descritto e analizzato nella sezione Come orientarsi sapendone di più.

151

È evidente però che se una persona fugge da una qualche persecuzione o pericolo e trova rifugio in Italia, senza un progetto migratorio definito e senza sapere una parola della nostra lingua, difficilmente potrà cavarsela da sola. Eppure non esiste alcun progetto di «seconda accoglienza». Nessuna attività di indirizzo, sostegno, orientamento per i titolari di protezione internazionale che si sono visti riconoscere il diritto di stare in Italia. Se anche un rifugiato è tra i pochi fortunati ad avere un posto Sprar, gli sono concessi sei mesi per costruirsi un futuro. Pochi. Poi sarà solo. Dovrà trovare una casa. Un lavoro. Orientarsi nella selva burocratica e sfuggire a reti variamente schiaviste. Dovrà occuparsi della sua famiglia, e saranno dolori: lo Stato italiano non ama i cosiddetti «ricongiungimenti familiari» e crea sempre nuove barriere e nuovi ostacoli. Se, una volta trovati casa e lavoro, chiedi il ricongiungimento con il coniuge rimasto in patria, per esempio, ti viene imposto di sposarti di nuovo presso un’Ambasciata italiana, cioè presso un’istituzione riconosciuta e produttrice di documenti ufficiali. Se sei un somalo, per dire, devi partire per il Kenya, organizzare la fuga della futura sposa dalla Somalia e farla arrivare a Nairobi per una bella cerimonia celebrata da funzionari italiani. Tutte le spese, ovviamente, a carico tuo. Il sospetto è fondato: non la vogliono tua moglie, qui. Una forma di respingimento soft. Un’altra forma sottile di delocalizzazione – meglio: soppressione – dei diritti elementari. Un congegno che è andato in loop e gira a vuoto. Le storie di questi uomini e donne si ripetono con ossessiva crudeltà: guerra, disperazione, fuga, deserto, carcere, mare, carcere, mare, carcere. E vengono a noia. Niente è più pericoloso che incappare nella noia del civilizzato abitante dei paesi ricchi. E a volte niente è umiliante come incappare nella sua benevolenza, in quel neanche tanto malcelato senso di superiorità che spesso muove l’azione di organizzazioni e istituzioni beneficienti. La dignità è una materia delicata, non sempre la si riconosce a chi ha bisogno di aiuto, soprattutto quando si tratta di donne o di persone che hanno meno di diciotto anni. Scatta la sequenza delle espressioni corrucciate, il frasario oscuro dell’assistenza sociale: «Bisogna spiegare loro come funziona qui», «si deve adeguare», 152

«bisogna emanciparle», «fino a che non capiranno che...», «non sanno occuparsi neanche della loro igiene», «non vanno dal dottore», «non sanno tenere i bambini», «non giocano», «scappano dalle comunità». Ancora una volta un lessico della rimozione benevola, generato da certezze come queste: che la struttura medica occidentale, con le sue visite, controlli, ospedali sia la maniera migliore per accompagnare una donna incinta; o che, se c’è un nucleo familiare composto da donna, uomo e bambino, si tutelino la mamma e il bambino chiudendoli in una qualche struttura, separati dall’uomo; oppure che la soluzione naturale per i cosiddetti minori sia sempre un affidamento. A molti sembra irresponsabile che una donna incinta non provi il desiderio di essere sottoposta a una lunga serie di accertamenti medici e clinici durante la gravidanza, o che non viva questa cosa come un’opportunità: la difficoltà a sottoporsi a esami del sangue, ecografie, visite ginecologiche viene letta come irresponsabilità, ignoranza, mancata comprensione dei servizi, senza essere sfiorati dal dubbio che possa esserci, altrove, un modo più naturale e meno clinico di vivere la maternità, magari confrontandosi con altre donne, con amiche e persone anziane, invece che con figure mediche e ambienti ospedalieri. Quando a un nucleo familiare in difficoltà si propone un’ospitalità limitata a madri e figli lasciando fuori dalla proposta l’uomo, si pensa di fare la cosa più razionale e ragionevole: in mancanza di risorse i nostri sistemi sociali scelgono i «più vulnerabili». Ma quando donne e bambini venuti da altrove non accettano, sembra che non abbiano capito bene che si tratta di una misura scelta per il «loro bene», che «li si vuole aiutare». Indipendentemente da quel che chiedono. Senza essere sfiorati dal dubbio che una famiglia che nella difficoltà non accetta di dividersi possa aver ragione. Quando ci si trova di fronte un ragazzo tra i 15 e i 17 anni di età, partito da solo da un paese dove è considerato adulto, che ha viaggiato a piedi e con mezzi di fortuna, si è reso a forza autonomo e maturo e proprio per questo all’arrivo in Europa sente la responsabilità di iniziare a lavorare e mandare dei soldi ai familiari, non si riesce a pensare di meglio che togliergli il pote153

re di decidere su di sé, disconoscendo tutte le conoscenze e le competenze che ha acquisito durante il viaggio e prima, e imponendogli di essere affidato – affidato! – a una struttura o a una famiglia. Senza interrogarsi se questo avvenga soprattutto a causa del bisogno di rassicurarsi, riconducendo queste figure all’immagine che la società occidentale ama farsi dei «minori» che devono essere tutelati. Porta d’Europa, El Dorado, oggetto irresistibile del desiderio per le decine di migliaia di dannati che rischiano tutto pur di arrivare. Così l’Italia che affronta il problema dei rifugiati tende a raffigurare se stessa. Ma se l’Europa è una fortezza, e per molti una prigione, l’Italia può essere peggio di un incubo: può essere un brutto risveglio. Qualcosa da cui non puoi uscire. In chiusura un dato importante: fra gennaio e ottobre 2008, 4.605 rifugiati riconosciuti in Italia sono stati fermati dalle polizie di altri Stati europei e rispediti da noi, in base al Regolamento Dublino II. Di questi soltanto 1.200 sono effettivamente rientrati. Più di 3.400 hanno preferito rimanere illegalmente nel paese in cui erano stati trovati: meglio clandestini altrove che rifugiati politici in Italia. Forse basta questo dato per dimostrare che il sistema di accoglienza italiano non sta proprio funzionando. Al di là di ciò che riguarda il nostro paese, comunque, e al di là delle vicende individuali, il denominatore comune a queste storie – a tutte queste storie, da quella di chi annega a quella di chi è affidato – è la rimozione dei loro protagonisti come portatori di diritti. Una cintura militare fatta di armi, diritti negati, omicidio, carcere, tortura disegna i confini attuali d’Europa, quelli che devono garantire il benessere di chi è all’interno. I confini disegnano l’oggetto: questo è dunque l’oggetto. Questa è l’Europa. L’importante è che il meccanismo non sia troppo vistoso. L’importante è che tutto sia fatto prima che il nostro sguardo li intercetti. La frontiera non è più un luogo: è una colpa, una condanna, qualcosa che chi ha avuto la sfortuna di incontrare non si toglierà mai più di dosso. Mentre scrivo ogni tanto consulto qualcuno dei siti che tentano di opporsi alla barriera di silenzio. Faccio una pausa, preparo un caffè e intanto leggo che la guardia costiera greca sta 154

raccogliendo otto corpi a est di Samo: sei uomini, una donna, una bambina. 10 aprile 2010, da Torino arriva notizia dello sgombero entro cinque giorni dell’ex caserma di via Asti, 130 persone scacciate. Disinvolto più che mai l’assessore antifrastico al welfare: «Speriamo che nel frattempo i 130 rimasti vengano assorbiti dai lavori stagionali». Formidabile: tutti a Rosarno e mezzo milione di euro all’Arci, in nome del buon governo. Sogno un futuro diverso: Habdihafid e la sua famiglia stanno attendendo l’imbarco per la Somalia, il loro paese improvvisamente cambiato: libero, democratico e in pace. Habdihafid ha lavoro e casa in Italia, gli dispiace lasciare tutto per tornare alle origini, in Italia è stato bene, è cresciuto, ha vissuto, ma adesso non c’è ragione per rimanere. Sente di doverlo ai suoi figli e al suo paese, ma non è allegro. Il figlio maggiore nota la sua espressione malinconica, gli dà un colpetto sulla spalla e comincia a raccontare una barzelletta: «Ehi pa’, la sai quella del tizio di Nazareth che scappa con la moglie e un minore e fa domanda alla Commissione del Cairo?».

Come orientarsi sapendone di più

I numeri di Giovanni Godio

Accolti più o meno dignitosamente, alla fine del 2008 vivevano in Italia 47 mila rifugiati (Unhcr, 2009c). La cifra comprende anche le persone che, pur non godendo dello status di rifugiato in senso stretto, hanno ottenuto le misure alternative della protezione sussidiaria e umanitaria. 47 mila sono tanti, sono pochi? Dipende dai punti di vista. Vent’anni fa, alla fine del 1989, poco dopo la ritirata dell’Armata rossa dall’Afghanistan e la caduta del Muro di Berlino, alla vigilia dello sfacelo della Somalia e della Jugoslavia, prima dell’invasione del Kuwait, delle due guerre contro l’Iraq di Saddam Hussein, della crisi dei Grandi Laghi africani e di quella del Darfur, i rifugiati nel nostro paese erano 11.500 (Ferrari, 1996). D’altra parte questi 47 mila rifugiati equivalgono, se posti a confronto con la popolazione residente (Istat, 2009), a un rifugiato ogni 1.300 abitanti. Il rapporto per 1.000 abitanti si perde fra i decimali, lo 0,8. Si tratta di cifre molto più contenute rispetto ad altri paesi europei. La Francia accoglie 160 mila rifugiati (2,6 per 1.000 abitanti), il Regno Unito 292 mila (4,7 per 1.000 abitanti) e la Germania 583 mila (7,1 per 1.000 abitanti) (Unhcr, 2009c). Si impongono anche i dati di due paesi molto meno popolati dell’Italia: la Svezia, con 9 milioni di abitanti, ospita 77 mila rifugiati e l’Olanda, con 16 milioni e mezzo, quasi 78 mila. Ma c’è anche la piccola Malta in «prima linea» sul fronte caldo del Mediterraneo meridionale (e certo non una nazione con standard di vita scandinavi), che conta 4.300 rifugiati su poco più di 400 mila abitanti, cioè 10,6 ogni 1.000, uno su 100. Quella maltese è l’incidenza più elevata in tutto il territorio dell’Unione Eu159

I rifugiati residenti in alcuni paesi europei (fine 2008) Italia Francia Spagna Malta Svizzera Germania Regno Olanda Belgio Svezia Unito

Rifugiati 47.061 160.017 4.661 Rifugiati/ 1.000 abitanti 0,8 2,6 0,1

4.331 46.132 10,6

582.735 292.097 77.600 17.026 77.038

6,1

7,1

4,7

4,7

1,6

8,3

Nota: stime. La dizione «rifugiati» comprende i rifugiati in senso stretto, ma anche i beneficiari di protezione sussidiaria e umanitaria. Fonte: Unhcr, 2009c.

L’accoglienza di rifugiati in rapporto alla ricchezza nazionale e al numero di abitanti nei paesi dell’Unione Europea (2008) N. rifugiati/Pil (Ppp) pro capite

Austria Belgio Bulgaria Cipro Danimarca Estonia Finlandia Francia Germania Grecia Irlanda Italia Lituania Lussemburgo Malta Olanda Polonia Portogallo Romania Spagna Svezia Regno Unito Ungheria

1,0 0,5 0,4 0,1 0,6 0,0 0,2 4,7 16,5 0,1 0,2 1,6 0,0 0,0 0,2 1,9 0,7 0,0 0,1 0,1 2,1 8,1 0,4

N. rifugiati/1.000 abitanti

4,5 1,6 0,7 1,7 4,3 0,0 1,2 2,6 7,1 0,2 2,2 0,8 0,2 6,4 10,6 4,7 0,3 0,0 0,1 0,1 8,3 4,7 0,8

Note: 1) il Pil è calcolato a parità di potere d’acquisto (Ppp, dati Fondo monetario internazionale); 2) l’indicatore 0,0 indica un valore nullo o approssimato allo zero. Fonte: Unhcr, 2009c.

160

Rifugiati «in casa»: un lusso per ricchi? Solo un errore di prospettiva può indurci a ritenere che i rifugiati siano a carico esclusivo dei paesi più ricchi del pianeta. In realtà l’analisi di alcuni dati statistici disegna un panorama globale di segno opposto. Alla fine del 2008 i paesi cosiddetti «in via di sviluppo» ospitavano 8,4 milioni di rifugiati, cioè i quattro quinti della popolazione rifugiata globale sotto mandato dell’Unhcr, in tutto 10,5 milioni. La breve, brevissima lista dei tre paesi con il maggior numero di rifugiati nei loro confini ricorda che esistono folle di profughi semidimenticate: in Pakistan, primo paese ospitante in assoluto, si trovano 1.781.000 rifugiati, pressoché tutti afgani, in Siria 1.106.000 rifugiati iracheni e in Iran 980 mila rifugiati, quasi tutti afgani. Il primo paese occidentale per numero di accoglienze, la Germania con 583 mila rifugiati, occupa solo il quarto posto. In quinta, sesta, settima e ottava posizione troviamo rispettivamente la Giordania, il Ciad, la Tanzania e il Kenya. Il nono posto è della Cina, subito davanti al Regno Unito (Unhcr, 2009b). Ma esistono cifre ancora più sorprendenti: ad esempio, se per ogni paese si pongono a confronto i rifugiati ospitati e il prodotto interno lordo (Pil) a parità di potere di acquisto, ne emerge che nel 2008 a livello planetario è ancora il Pakistan a ospitare più rifugiati in rapporto alla sua capacità economica, con 733 rifugiati per dollaro di Pil pro capite. Ma a questo punto la «classifica» cambia: in seconda posizione troviamo la Repubblica democratica del Congo con 496 rifugiati/dollaro Pil pro capite, seguita dalla Tanzania con 262 rifugiati, dalla Siria con 257, dal Ciad con 230, dal Kenya con 211 e così via. Come primo paese industrializzato ritroviamo la Germania, ma qui occupa la 26ª posizione, con appena 16 rifugiati/dollaro di Pil pro capite (Unhcr, 2009c). L’Italia si trova in 63ª posizione con meno di due dollari (1,6), la Francia in 51ª con meno di cinque, il Regno Unito in 43ª con poco più di otto. I 10,5 milioni di rifugiati di competenza dell’Unhcr non costituiscono il totale globale dei rifugiati: vanno aggiunti, infatti, i 4.672.000 rifugiati palestinesi sotto mandato della United Nations Relief and Work Agency for Palestine Refugees in the Near East (Unrwa): 1.952.000 persone in Giordania, 422 mila in Libano, 462 mila in Siria, 763 mila sulla «West Bank» del Giordano e 1.073.000 nella Striscia di Gaza (Unrwa, 2009). Comprendendo i rifugiati palestinesi sotto mandato Unrwa, la popolazione rifugiata globale alla fine del 2008 (ultimi dati disponibili Unhcr, 2009b) conta 15,2 milioni di persone. Alla stessa data le persone richiedenti asilo sono 827 mila. Sommando 26 milioni di sfollati interni, in tutto il mondo sono 42 milioni (per la metà donne e bambini) le persone sradicate a forza dalla loro terra o dal loro luogo di residenza a causa di conflitti o persecuzioni. Il 44% dei rifugiati e richiedenti asilo hanno meno di 18 anni.

161

ropea (Ue) in rapporto alla popolazione, e la prima al mondo per chilometro quadrato. Nota: gli ultimi aggiornamenti delle statistiche Unhcr segnalano che alla fine del 2009 in Italia risiedono circa 55 mila rifugiati (più 17% rispetto al 2008), in Francia 196 mila, in Spagna 4 mila, a Malta 6 mila, in Svizzera 46 mila, in Germania 594 mila, nel Regno Unito 269 mila, in Olanda 76 mila, in Belgio 16 mila e in Svezia 81 mila. A livello globale, sempre alla fine del 2009 il numero di persone sradicate a forza dal loro luogo di residenza ha raggiunto i 43,3 milioni (15,2 milioni di rifugiati, un milione di richiedenti asilo e 27,1 milioni di sfollati interni a seguito di conflitti), contro i 42 milioni registrati nel 2008 (Unhcr, 2010b).

Le domande di protezione internazionale Sin dall’inizio degli anni Novanta violazioni dei diritti umani, guerre e rivolgimenti politici in varie parti del mondo hanno causato (sia pure con un andamento discontinuo) un aumento delle richieste di protezione internazionale in Italia, come del resto in tutta l’Europa occidentale. Dopo alcuni anni di crescita ininterrotta, nel 2008 le richieste di protezione nel nostro paese hanno superato le 30 mila. Il 2009 invece riporta una forte flessione: le domande di protezione nell’anno sono in tutto 17.600, con un calo del 42% rispetto al 2008 (Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010). La cifra è certamente da porre in relazione con le politiche di frontiera messe in atto nel canale di Sicilia dal nostro governo di concerto con quello libico a partire dal maggio 2009 (cfr. infra box pp. 174-175) e suscita gravi interrogativi, tanto più se la si colloca nel contesto internazionale. Nel continente, infatti, le domande registrate nell’anno sono sostanzialmente stabili, mentre presentano incrementi significativi in alcuni grandi paesi quali la Francia e la Germania. Per l’Unhcr, «il netto calo delle domande d’asilo in Italia dimostra come i respingimenti, anziché contrastare l’immigrazione irregolare, abbiano gravemente inciso sulla fruibilità del diritto di asilo» (Unhcr Italia, 2010). Fra il 1999 e il 2009 hanno chiesto asilo in Italia oltre 180 mila esuli, profughi e fuggitivi. Sul decennio 2000-2009 il totale è di quasi 160 mila persone. 162

163

2001

2002

24.808 18.360 17.402 16.123

2000

2004

13.971 9.796

2003

2006

2007

2008

1.443 3.761 1.867 5.598

1.368 4.952

1.540 3.121

1.383 2.139

832 2.743

2.260 3.672

1.305 1.833

1.856 1.557

Milano Roma Siracusa Trapani Gorizia Foggia Crotone Caserta Torino

Fonte: Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010.

Domande pervenute nel 2009 Domande pervenute nel 2008

2009

Totale

Totale

1.855 17.603 3.010 30.492

Bari

9.346 10.348 14.053 30.492 17.603 182.302

2005

Le domande di protezione internazionale presentate in Italia alle Commissioni territoriali (2008 e 2009)

Fonte: Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010.

Domande presentate

1999

Le domande di protezione internazionale presentate in Italia (1999-2009)

Sessant’anni di esilio «Il fenomeno dei richiedenti asilo e rifugiati – nel contesto degli eventi che hanno caratterizzato il periodo tra le due guerre mondiali, il dopoguerra e i decenni successivi fino ai nostri giorni – ha interessato anche l’Italia, sia pure in proporzioni relativamente ridotte rispetto ad altri paesi dell’Europa occidentale» (Ferrari, 1996, p. 1). – Durante e dopo la seconda guerra mondiale chiedono asilo in Italia un gran numero di rifugiati stranieri (distinti cioè dai profughi italiani della Dalmazia, della Venezia Giulia e delle colonie perdute). – Tra 1945 e 1952, «sotto gli auspici» di agenzie internazionali, 120 mila rifugiati tornano in patria o emigrano dall’Italia in paesi di definitiva sistemazione. Alla fine del 1951 si contano nel paese 19 mila rifugiati (ibid.). – Dal 1952 al 1989 gli stranieri che chiedono asilo nel nostro paese sono circa 122 mila. La cifra comprende soprattutto europei, ma, in deroga alla «limitazione geografica» (la normativa che fino al 1989 consentiva solo ai cittadini europei di presentare domanda d’asilo alle autorità italiane), risente anche delle nuove crisi e guerre d’oltremare. Il totale di 122 mila richiedenti asilo comprende ad esempio 3.300 indocinesi, fra cui circa 900 boat people raccolti in mare nel luglio 1979 da navi italiane, 600 cileni, in parte rifugiatisi nell’Ambasciata italiana di Santiago nel 1973 e in parte loro familiari «ricongiunti», 150 iracheni (110 caldei e 43 curdi) e 35 afgani. Tra il 1980 e il 1989 chiedono asilo in Italia 11.800 extraeuropei. A causa della «limitazione geografica» non possono presentare domanda alle nostre autorità, ma si rivolgono alla delegazione italiana dell’Unhcr, che riconosce lo status di rifugiato a 6.500 persone. Nello stesso periodo quasi 9.400 rifugiati trovano una seconda sistemazione in altri paesi (Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda). – Alla fine del 1989 nel nostro paese i rifugiati sono circa 11.500. Per il 40% circa sono europei, per il 30% asiatici, per il 15% africani, per il 12% mediorientali e per il 4% dell’America Latina. Nel 1990 si registrano circa 3.400 richieste d’asilo: riguardano soprattutto albanesi (1.300) e romeni (900); due di numero gli esuli jugoslavi.

Oltre confine Ma che cosa avviene all’estero? Se nel 2009 il numero di domande d’asilo presentate nei 44 paesi più industrializzati del mondo è rimasto invariato rispetto al 2008, nel territorio dell’Ue è cresciuto del 3%, da 239 mila a 246 mila circa. 164

– L’anno dopo, nel 1991, le richieste balzano a 23.300. Ben 17.800 riguardano albanesi sbarcati nei porti della Puglia (ma durante l’anno, la Commissione centrale per il riconoscimento dello status di rifugiato lo concederà a soli 672 di loro). Nel 1992 le richieste totali calano a 2.500 (la nazionalità più rappresentata è quella rumena), anche perché i profughi della Somalia e della ex Jugoslavia possono accedere a uno «status umanitario» ad hoc, stabilito rispettivamente da un decreto della Farnesina del 9 settembre 1992 e dalla legge 390/92. – A fine 1995 i rifugiati residenti sono 12.700, per il 43% dell’Europa dell’Est. A questi si sommano 57 mila profughi della ex Jugoslavia e 10 mila della Somalia con lo status di protezione umanitaria. La popolazione rifugiata totale è dunque di 79.700 persone (ibid.). Nel 1997, in seguito al collasso del sistema finanziario dell’Albania, 17 mila albanesi ottengono protezione temporanea fino a novembre (la maggioranza tornerà in patria, ma una parte otterrà un permesso di soggiorno o lo status di rifugiato) (Unhcr, 1998). – Nel 1999 le richieste d’asilo sono 24.800 secondo le nostre statistiche ufficiali (Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010); è l’anno della guerra del Kosovo, e nell’ambito dello Humanitarian Evacuation Programme for Kosovar Refugees l’Italia riceve 5.800 profughi kosovari. È probabilmente per questo che le statistiche dell’Unhcr registrano per l’anno oltre 30 mila richiedenti (Unhcr, 2000). Le richieste d’asilo diminuiscono fino a 9.300 nel 2005, ma poi tornano a crescere. Nel 2006 vengono presentate circa 10.300 richieste e ne vengono esaminate dalle Commissioni territoriali per la concessione del diritto d’asilo 9.300, con 900 riconoscimenti dello status di rifugiato, 4.300 riconoscimenti di protezione, 3.700 decisioni negative e 260 casi di irreperibilità (più un centinaio di casi sospesi). Nel 2007 le domande sono più di 14 mila e ne vengono esaminate 13.500: 1.400 i riconoscimenti di rifugiato, 6.300 i riconoscimenti di protezione, 4.900 le decisioni negative e 400 i casi di irreperibilità (più quasi 300 casi sospesi e 200 «altri esiti»). – Nel 2008, anno del picco di «sbarchi» sulle coste siciliane, le domande sono 30.492. Le presentano in gran parte persone in fuga da quattro paesi africani (Nigeria, Somalia, Eritrea, Costa d’Avorio) e dall’Afghanistan.

Il numero di richieste di protezione è in forte calo in tutta la «macroregione» dell’Europa meridionale, dove nel 2009 si sono raccolte 50.100 richieste, un terzo in meno del 2008: c’è il calo del 42% registrato in Italia, ma anche il –40% registrato dalla Turchia e il –20% dalla Grecia. 165

Le domande d’asilo presentate nei paesi industrializzati, per macroregioni (2007-2009) 2007

Europa di cui Ue attuale di cui Ue (a 15 paesi) di cui Ue (12 nuovi paesi) Usa e Canada Giappone e Corea Australia e Nuova Zelanda Totale

249.600 223.700 198.100 25.600 79.100 1.500 4.200 334.400

2008

2009

Variazione 2009-2008 (%)

283.700 239.200 217.200 21.900 86.500 2.000 5.000 377.200

286.700 246.200 221.100 25.100 82.300 1.700 6.500 377.200

+1% +3% +2% +15% –5% –15% +30% inv.

Nota: dati provvisori. Fonte: Unhcr, 2010a.

Le domande d’asilo presentate in alcuni paesi europei (2005-2009) 2005

Italia Grecia Malta Spagna Svizzera Francia Germania Austria Belgio Olanda Regno Unito Polonia Rep. Ceca Ungheria Svezia Norvegia Danimarca Finlandia

9.346 9.050 1.170 5.250 10.800 49.730 28.910 22.460 15.960 12.350 30.840 6.860 4.160 1.610 17.530 5.400 2.260 3.570

2006

2007

2008

2009

Totale

Variaz. 2009 su 2008 (%)

10.348 12.270 1.270 5.300 11.170 30.750 21.030 13.350 11.590 14.470 28.320 4.430 3.020 2.120 24.320 5.320 1.920 2.330

14.053 25.110 1.380 7.660 10.840 29.390 19.160 11.920 11.120 7.100 28.300 7.210 1.880 3.430 36.370 6.530 1.850 1.430

30.492 19.880 2.610 4.520 16.610 35.400 22.090 12.840 12.250 13.400 31.320 7.200 1.710 3.120 24.350 14.430 2.360 4.020

17.603 15.930 2.390 3.000 14.490 41.980 27.650 15.830 17.190 14.910 29.840 10.590 1.260 4.670 24.190 17.230 3.750 5.910

81.842 82.240 8.820 25.730 63.910 187.250 118.840 76.400 68.110 62.230 148.620 36.290 12.030 14.950 126.760 48.910 12.140 17.260

–42% –20% –8% –34% –13% +19% +25% +23% +40% +11% –5% +47% –26% +50% –1% +19% +59% +47%

Nota: dati Unhcr provvisori tranne che per l’Italia. Fonti: Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010; Unhcr, 2010a.

166

Le domande d’asilo presentate nei paesi industrializzati: percentuali dei paesi principali rispetto al totale delle domande (2009) Stati Uniti

13%

Francia Canada Regno Germania Svezia Italia Norvegia Belgio Grecia Unito

11%

9%

8%

7%

6%

5%

5%

5%

4%

Altri Totale

27% 100%

Nota: dati provvisori. Fonti: Unhcr, 2010a.

In Grecia, in un contesto particolarmente precario dal punto di vista del rispetto degli standard internazionali, le domande del 2009 sfiorano le 16 mila, poco meno dell’Italia. E rimane critica la situazione di Malta, dove il calo di richieste d’asilo nell’anno è appena dell’8%: da 2.600 nel 2008 a 2.400 nel 2009. Malta e Cipro sono i paesi dove fra 2005 e 2009 è stato presentato il maggior numero di richieste per abitante: 22‰ a Malta e addirittura 30 a Cipro (in Italia siamo a 1,4‰). Molto più ridotti, a confronto, i numeri della Spagna, dove nel 2009 sono state presentate 3 mila domande. Sempre nel 2009, le 17.600 domande di protezione presentate in Italia ci collocano al settimo posto rispetto a tutti i paesi industrializzati (abbiamo raccolto il 5% di tutte le domande presentate in questi paesi), subito prima della Norvegia e dopo la Svezia. Il picco di domande verificatosi nel 2008 aveva collocato il nostro paese al quinto posto. Fra tutti i paesi industrializzati la Francia occupa il secondo posto per richieste d’asilo (il primo in assoluto è occupato dagli Stati Uniti). Per il 2009 le richieste presentate nel paese subalpino sono quasi 42 mila, il 19% in più rispetto al 2008 e ben il 43% rispetto al 2007. Il Regno Unito, in quarta posizione, registra un calo del 5% (da 31 mila a 30 mila domande circa). La Germania si trova in quinta posizione con quasi 28 mila richieste nel 2009: come e più che in Francia, in questo paese la tendenza rispetto al 2008 è in netto aumento: +25%. Da dove arrivano Quasi la metà delle domande di protezione presentate in Italia nel 2009 provengono da fuggitivi ed esuli di 167

I primi dieci paesi di provenienza dei richiedenti protezione internazionale in Italia (2007-2009) 2007

Eritrea Nigeria Serbia Costa d’Avorio Somalia Ghana Afghanistan Etiopia Turchia Sudan

2.260 1.336 1.113 982 757 673 663 399 394 383

2008

Nigeria Somalia Eritrea Afghanistan Costa d’Avorio Ghana Bangladesh Pakistan Serbia Togo

5.333 4.473 2.739 2.005 1.844 1.674 1.322 920 851 829

2009

Nigeria Somalia Bangladesh Pakistan Eritrea Ghana Costa d’Avorio Afghanistan Turchia Serbia

3.786 1.415 1.233 1.187 824 767 641 506 457 425

Fonti: Unhcr, 2010a; Unhcr, 2009d.

cinque paesi: la Nigeria, la Somalia, il Bangladesh, il Pakistan e l’Eritrea (Unhcr, 2010a). I primi due paesi occupano le medesime posizioni del 2008. La Nigeria, tuttavia, è anche la prima nazionalità per numero di dinieghi della protezione (cfr. infra il paragrafo Gli esiti). Il quadro è differente se si considerano le domande presentate nei paesi più industrializzati del mondo. In cima alla lista dei paesi di origine dei richiedenti asilo si trova nel 2009 l’Afghanistan, con circa 27 mila richieste, il 45% in più rispetto al 2008 (ibid.). L’escalation umanitaria afgana dura da anni, ma il paese non occupava più questa posizione dal 2001. Di contro, nel 2009 il «nuovo» Iraq, nato dall’invasione del 2003, con 24 mila richieste d’asilo è sceso dalla prima alla seconda posizione, con una decrescita di domande quasi altrettanto marcata (–40%). Si segnalano anche i forti aumenti registrati dalla Cina e dalla Federazione Serbia-Montenegro (in questo secondo caso, si tratta perlopiù di fuggitivi dal Kosovo), ma anche il +3% della Somalia (la drastica diminuzione di richiedenti somali in Italia rispetto al 2008 è un’anomalia). Ancora, sia pure su scala assoluta più ridotta, desta allarme la situazione di alcuni paesi che nel 2009 hanno registrato elevatissimi aumenti percentuali complessivi: la Georgia (+102% 168

I richiedenti asilo nei paesi industrializzati per i principali paesi di provenienza (2009)

Rich. asilo Variazione 2009 su 2008 (%) Percentuale rispetto a tutte le richieste d’asilo nei paesi industrializzati

Afghanistan

Iraq

Somalia

Fed. Russa

Cina

Fed. SerbiaMontenegro

Nigeria

26.803

24.341

22.558

20.367

20.100

18.597

13.310

+45%

–40%

+3%

inv.

+16%

+25%

–3%

7,4%

6,7%

6,2%

5,6%

5,5%

5,1%

3,7%

Nota: dati provvisori. Fonte: Unhcr, 2010a.

rispetto al 2008), la Mauritania (+57%), lo Zimbabwe (+54%), l’Armenia (+43%) e l’Azerbaigian (+36%). Infine, nell’anno hanno chiesto asilo perlopiù in Canada 2.800 cittadini ungheresi e 2.100 cechi, dichiaratisi quasi tutti di nazionalità rom; i dati interrogano sulla capacità dell’Ue a dare rifugio a questo tipo di perseguitati costretti a trovare rifugio oltreoceano: infatti, nell’anno precedente, queste situazioni avevano provocato «solo» 350 richieste d’asilo di rom ungheresi e 900 di rom cechi. Le rotte Degli oltre 8.400 beneficiari censiti nel 2008 nei progetti del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati (Sprar, cioè la rete di accoglienza degli enti locali italiani), la stragrande maggioranza, cioè tre su quattro (76%), sono giunti in Italia via mare, anche se rimane, non trascurabile, l’arrivo a una frontiera aeroportuale nel 17% dei casi, soprattutto allo scalo milanese di Malpensa; un 4% infine è entrato in Italia per il Regolamento Dublino II, soprattutto da Germania, Svezia, Regno Unito (Chiodini, Milano, 2009). Il 2008, insieme al 1999, anno del maggior numero di domande d’asilo mai registrato nel nostro paese, è stato anche un anno record di sbarchi di migranti, in particolare a Lampedusa e in Sicilia, ma anche in Sardegna e in Calabria. Li chiamano «flussi misti»: migranti «semplicemente» alla ricerca di un lavoro e di condizioni di vita migliori in Europa, ma 169

Varsavia

Berlino

POLONIA

Londra Parigi

Roma

Madrid Lisbona

Tunisi

Algeri Rabat

Tripoli ISO

LE CANARIE LE

IA

A

N

OC SAH CI DE AR N A T

(Spagna)

MA

I UR

TA

Nouakchott

EN

S Dakar

EG

AL

Niamey

Bamako

N'Djamena Abuja

Conakry

Monrovia Accra

Porto-Novo Lome Yaounde

170

Bangui

A

UC MO

Kiev RAI

NA

LDA VIA

Ankara

GRECIA

TURCHI

Atene

A

Ashgabat

Tehran Baghdad

Il Cairo

I

T TO

Riad

N

ET

LIA

Addis Abeba

IOPI

MA

D

A

R E Asmara A

IT

SU

a

ER

Khartoum

Muscat

A

SO

EG

Mogadiscio

171

anche profughi, folle di profughi, in quella che è stata definita la ragnatela del traffico degli esseri umani. «Fino ad alcuni anni fa i rifugiati in fuga da guerre e persecuzioni nel proprio paese giungevano in Italia attraverso alcune rotte principali: dalle coste albanesi e montenegrine a quelle della Puglia, da Turchia, Grecia e Albania alle coste ioniche calabresi, attraverso la frontiera terrestre italo-slovena. Negli ultimi anni queste rotte sono state praticamente abbandonate dai richiedenti asilo, la stragrande maggioranza dei quali oggi arriva in Italia seguendo la rotta che va da paesi dell’Africa settentrionale, principalmente la Libia, verso le isole – in particolare Lampedusa – e le coste della Sicilia. Nel 2007 si è aperta una nuova rotta dall’Algeria alle coste meridionali della Sardegna» (Unhcr Italia, 2009b). Nel corso del 2008 sulle nostre coste sono sbarcati «illegalmente» quasi 37 mila cittadini extracomunitari, di cui 31 mila nella sola Lampedusa (Comitato parlamentare Schengen, 2009a). L’Unhcr ha calcolato che circa il 75% di loro ha fatto domanda di protezione internazionale in Italia, e che a circa il 50% di questi ultimi è stato riconosciuto o lo status di rifugiato o almeno la protezione sussidiaria o umanitaria (Unhcr, 2009d; Unhcr Italia, 2009d). Nell’anno «la maggior parte delle persone arrivate via mare che ha ottenuto protezione internazionale proviene da Somalia, Eritrea, Iraq, Afghanistan e Costa d’Avorio» (ibid.). Tuttavia nel 2009 lo scenario del canale di Sicilia è mutato radicalmente (cfr. infra box pp. 174-175). Trasferiti sotto il timbro Dublino Ue chiama Italia, Italia chiama Ue: ma della rete fanno parte anche la Norvegia, l’Islanda e dal dicembre 2008 anche la Svizzera. Ogni anno un numero sempre maggiore di richiedenti asilo viene trasferito in Italia da uno degli altri 29 paesi o viceversa, in applicazione al Regolamento 2003/343/CE (Dublino II), le cui regole definiscono il paese competente per esaminare una domanda di protezione internazionale presentata in uno o più paesi. L’obiettivo è far sì che ogni domanda di protezione venga esaminata da un solo paese (anche se, di fatto, questo discusso regolamento finisce per penalizzare gli Stati che si trovano ai confini dell’Unione, primo naturale punto di approdo per i richiedenti asilo). 172

Il Regolamento Dublino II: i trasferimenti di richiedenti asilo (2006-2008) Genn.-dic. 2006

Trasferimenti dall’Italia ai paesi membri Trasferimenti da paesi membri all’Italia Totale

Genn.-dic. 2007

Genn.-dic. 2008

49

112

124

947 996

1.027 1.139

1.308 1.432

Fonte: Dipartimento per le libertà civili e per l’immigrazione, 2010.

Nel 2008, ultimo anno per il quale il nostro ministero dell’Interno ha comunicato dati per la stesura di questo Rapporto (si tratta di cifre elaborate dal Dipartimento per le libertà civili e per l’immigrazione), sono stati trasferiti dai paesi membri all’Italia circa 1.300 richiedenti asilo. I numeri sono molto più ridotti, un decimo, per quanto riguarda i trasferimenti dall’Italia ai paesi membri, appena 124 nel 2008 (Dipartimento per le libertà civili e per l’immigrazione, 2010). Entrambe le cifre sono in netta crescita rispetto agli anni precedenti. Ma soprattutto, nel loro squilibrio, segnalano ancora una volta come l’Italia debba attrezzarsi sempre di più come un paese d’accoglienza piuttosto che di transito. Tali cifre mostrano inoltre inequivocabilmente che questi richiedenti asilo, una volta fatta la propria richiesta in Italia, cercano poi accoglienza in altri paesi, probabilmente a causa dell’insufficienza del nostro sistema. Gli accordi di Dublino impongono poi al nuovo paese ospitante di reinviare il richiedente asilo nello Stato europeo presso cui aveva fatto la prima domanda e nel quale aveva deciso di non fermarsi. Il fenomeno rivela ben altro ordine di grandezza se si considera il flusso burocratico che sfocia in questi trasferimenti. Sempre nel 2008, i paesi aderenti all’accordo Dublino II hanno inoltrato all’Italia più di 4.500 richieste di «assunzione di competenza», cui bisogna sommare oltre 1.100 richieste di scambio d’informazioni: il totale è pari a circa 5.700 casi. Nel 2008 il maggior numero di richieste di assunzione di competenza è giunto da Francia, Norvegia, Regno Unito, Ger173

«Fortezza Europa»: un 2009 difficile Gli sbarchi Secondo i dati ufficiali per il 2009, anno nel quale, a partire dal mese di maggio, il governo italiano ha avviato una serrata attività di respingimenti e «riaccompagnamenti» verso la Libia in accordo con il governo di Tripoli, gli sbarchi di migranti e potenziali richiedenti asilo sulle nostre coste hanno visto una drastica diminuzione: 9.573 stranieri contro i 36.951 del 2008, per un calo del 74% (Ministero dell’Interno, 2010). L’agenzia Frontex segnala poi che nei primi tre mesi del 2010 gli sbarchi in Italia e a Malta si sono ridotti a 150 contro i 5.200 dello stesso periodo nel 2009. I respingimenti Secondo dati comunicati in un’audizione al Comitato parlamentare Schengen dall’ambasciatore italiano in Libia Francesco Paolo Trupiano, dal 6 maggio al 7 settembre sono state «riaccompagnate» in Libia 1.005 persone, di cui 833 attraverso l’attività congiunta libico-italiana e 172 bloccate e ricondotte in Libia dalle forze dell’ordine libiche (Comitato parlamentare Schengen, 2009b). Secondo Fortress Europe (la fonte di monitoraggio indipendente più attendibile in Italia sulla cronaca dei movimenti migratori «irregolari» e delle loro vittime), dal 6 maggio al 22 novembre 2009, cioè al termine della stagione utile per le traversate, le operazioni di «contrasto» italo-libiche hanno portato al respingimento o al blocco di 1.409 persone (questa cifra, a differenza della prima, comprende anche 400 migranti bloccati sulle coste libiche insieme agli organizzatori della traversata, mentre erano in attesa di imbarcarsi per Lampedusa) (Del Grande, 2009). Sin dal maggio 2009, l’Unhcr ha denunciato che in assenza di adeguate garanzie queste operazioni impediscono l’accesso all’asilo e minano il principio internazionale del «non respingimento». «Confermando che fra coloro che sono stati rinviati in Libia vi sono persone bisognose di protezione, l’Unhcr ha reiterato la richiesta al governo affinché riammetta queste persone sul proprio territorio» (Unhcr Italia, 2009d). In merito alla possibilità di vagliare in Libia le domande d’asilo, «l’Unhcr ha sottolineato che non vi sono al momento le condizioni necessarie per svolgere tale attività» (ibid.). «Fortezza Europa»: i numeri alla luce del sole Frontex, l’agenzia dell’Ue per il coordinamento della cooperazione fra i paesi membri in tema di «sicurezza delle frontiere», ha aggiornato ai primi nove mesi del 2009 le statistiche sui flussi di «migranti clandestini» intercettati alle frontiere meridionali dell’Unione. Il confine della Grecia si conferma come quello di gran

174

lunga più critico: fra gennaio e settembre qui sono state intercettate circa 22.700 persone. Segue il confine della Spagna, con 2.300 persone intercettate, quello dell’Italia, con 1.200 persone, e quello di Malta, con 430 persone. Rispetto allo stesso periodo del 2008 la tendenza sarebbe in forte diminuzione per tutti e quattro i paesi (Frontex, 2010). Quanto alle cause di questo trend l’agenzia elenca il rafforzamento delle operazioni di controllo, gli accordi con paesi terzi (in particolare fra Italia e Libia), l’irrigidimento delle misure contro il soggiorno clandestino (Frontex cita nuovamente il caso dell’Italia come emblematico), ma anche, forse, la crisi economica internazionale, che potrebbe aver reso meno appetibile l’Europa per i migranti in cerca di lavoro.

«Fortezza Europa»: la faccia nascosta Nessun monitoraggio ufficiale rende conto dell’«altra faccia» dei movimenti e delle rotte di migranti e di fuggiaschi verso i paesi dell’Ue: le ingenti perdite di vite umane per naufragi, stenti, violenze, incidenti e asfissie in tir, carghi e traghetti. Per quanto riguarda le sole rotte verso l’Italia, nel 2009 Fortress Europe ha registrato 425 vittime (49 morti accertati e 376 dispersi) nel solo canale di Sicilia e sulla rotta verso la Sardegna; nel tragico 2008 le vittime erano state 1.174 (119 morti e 1.055 dispersi), al culmine di un’escalation iniziata un decennio prima; dal 1994 al 2009 in questo settore del Mediterraneo si contano in tutto 4.183 vittime (1.124 accertate e 3.059 dispersi). Nelle acque dell’Adriatico l’ultimo anno che ha registrato delle vittime certe è il 2004 (21 morti e 7 dispersi), mentre l’anno con più vittime è stato il 1999 (114 morti e 79 dispersi); dal 1991 le vittime sono in tutto 603 (383 accertate e 220 dispersi). Sommando ai dati 2009 relativi al canale di Sicilia le almeno quattro vittime registrate nello stesso anno mentre cercavano di passare la nostra frontiera nascosti in un tir o su una nave (nel 2008 erano state almeno sei), il segmento italiano della «Fortezza Europa» l’anno scorso è costato la vita ad almeno 429 persone (banca dati Fortress Europe, Del Grande, 2010). Questi invece alcuni dati dei soli naufragi alle altre frontiere meridionali dell’Ue. Nel 2009 le frontiere della Spagna sul Mediterraneo e sull’Atlantico hanno registrato 158 vittime (71 morti e 87 dispersi); qui il picco del decennio è stato toccato nel 2006, con 1.250 vittime (722 morti e 528 dispersi). Sulle rotte che nel Mar Egeo puntano alla Grecia e a Cipro partendo dalla Turchia e dall’Egitto, nel 2009 le vittime sono state 31 (27 morti e 4 dispersi); ma i due anni precedenti, il 2008 e il 2007, avevano registrato rispettivamente 417 vittime (58 morti e 359 dispersi) e 257 vittime (96 morti e 161 dispersi) (ibid.).

175

Il Regolamento Dublino II: le richieste di competenza in sintesi (2006-2008) Genn.-dic. 2006

Genn.-dic. 2007

Genn.-dic. 2008

Richieste dall’Italia ai paesi membri

398

889

1.895

Richieste dai paesi membri all’Italia

2.606

3.314

5.676

Totale

3.004

4.203

7.571

Nota: i totali 2008 comprendono anche le richieste di scambio d’informazioni dall’Italia ai paesi membri, che sono 341, e dai paesi membri all’Italia, che sono 1.158. Fonte: Dipartimento per le libertà civili e per l’immigrazione, 2010.

mania e Svezia. La Svizzera new entry ha fatto in tempo a inoltrarne otto. Delle 4.518 richieste, il nostro paese ne ha accolte 2.901, quasi due su tre, ne ha respinte 814 e ne ha lasciate in istruttoria quasi altrettante, 803. Sono molto meno numerose le richieste d’assunzione di competenza in direzione opposta, cioè dall’Italia ai paesi partner, che nel 2008 sono state in tutto 1.554. Sommandovi le 341 semplici richieste d’informazioni inviate dal nostro paese, si giunge a meno di 2 mila casi, benché anche qui la tendenza rispetto agli anni precedenti sia in forte crescita (il dato 2008 è il doppio di quello 2007). L’elenco dei paesi destinatari delle nostre 1.554 richieste d’assunzione di competenza presenta notevoli differenze rispetto all’elenco reciproco: ben un terzo delle nostre domande (554) ha per destinataria la Grecia. Seguono il Regno Unito, l’Austria e la Germania. Delle 1.554 richieste del 2008, i paesi partner ne hanno accolte 1.063, poco più di due terzi; 473 quelle respinte e 18 quelle rimaste in istruttoria. Nota: gli ultimi aggiornamenti sui flussi relativi alla Convenzione di Dublino evidenziano per il 2009 un forte aumento delle richieste di competenza all’Italia (quasi 10.600, contro le 5.700 del 2008). Calano invece le richieste dell’Italia agli altri paesi membri (1.400 nel 2009 contro 1.900 nel 2008). Analogo è il trend dei trasferimenti di persone: quasi 2.700 quelli registrati nel 2009 dai paesi membri in Italia (1.300 nel 2008), e 47 quelli registrati dall’Italia ai paesi membri (124 nel 2008) (Dinacci, 2010). 176

Chi sono Uomo solo, ma anche giovane, con un titolo di studio, in fuga da un paese africano: è il ritratto «tipo» del rifugiato e del richiedente asilo in Italia alla fine degli «anni zero» del XXI secolo secondo i dati dello Sprar. Quasi tre quarti degli 8.400 rifugiati e richiedenti accolti nel 2008 nei progetti di questa rete di enti locali sono uomini. Quasi la metà dei beneficiari ha fra i 26 e i 40 anni, e oltre un terzo è rappresentato da giovani fra i 18 e i 25 anni, un dato, quest’ultimo, in crescita netta rispetto al passato (nel 2006 infatti questa classe d’età non arrivava a rappresentare un quarto dei beneficiari). Il trend trova una spiegazione nei più recenti flussi di provenienza, che hanno visto diminuire gli arrivi dall’Europa e dall’America Latina «a fronte di un incremento delle presenze provenienti da paesi dell’Africa e dell’Asia, dove si rileva un profilo socio-demografico estremamente diverso e una popolazione molto più giovane» (Chiodini, Milano, 2009, p. 70). Il 74% dei rifugiati o richiedenti sono soli, cioè non hanno una famiglia con sé (questa percentuale era inferiore nel 2007 e nel 2006). «Molto spesso, infatti, si tratta di soggetti che sono stati costretti ad abbandonare i familiari nel proprio paese o in un paese terzo, e che si propongono di ricongiungersi con la famiglia, in Italia, una volta ottenuta una forma di protezione internazionale o umanitaria» (ibid.). Relativamente poco numerosi i nuclei familiari: quelli accolti dalla rete Sprar nel 2008 sono 754, per la metà composti di due soli membri, per il 28% di tre e per il 23% più numerosi (quattro-nove membri). Si segnalano inoltre 314 nuclei monoparentali, dove quasi sempre l’unico genitore è la madre. Per quanto riguarda i livelli d’istruzione, «si può rilevare come vi sia tra gli ospiti della rete una fascia non trascurabile di persone in possesso di un titolo di studio superiore, un dato rilevante anche per quanto riguarda la messa a punto di percorsi d’integrazione socio-lavorativa» (ibid.). Tre beneficiari su quattro dei progetti Sprar hanno un titolo di studio, quasi uno su quattro di scuola superiore e uno su venti una laurea. A parte, isolato, pressoché alieno per le nostre pratiche amministrative, si è depositato nelle statistiche dello Sprar un ulti177

La ripartizione per sesso dei richiedenti protezione internazionale (2000-2009) 2000

2001

2002

2003

2004

2005

2006

2007

2008

2009

Maschi 13.919 13.139 12.097 11.876 7.543 7.019 8.294 10.883 26.016 14.010 Femmine 4.441 4.263 4.026 2.095 2.253 2.327 2.054 3.170 4.476 3.593 Fonte: Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010.

mo dato sul vissuto dei beneficiari dei progetti: almeno 400 di loro, il 5%, hanno dichiarato esplicitamente nei colloqui di aver subito torture. Probabilmente si tratta di una punta d’iceberg poiché, secondo altre stime, «avrebbero subito torture tra il 30 e il 40% dei soggetti richiedenti o titolari di protezione internazionale. La discrepanza può essere parzialmente riconducibile al fatto che si tratta di un’autodichiarazione che viene resa dallo stesso beneficiario, mentre è noto che l’emersione dell’esperienza della tortura spesso non è immediata, richiede tempo e un’adeguata presa in carico» (ibid.). Donne e minori   Un quarto delle persone accolte nei progetti Sprar sono donne. I dati al primo semestre del 2009 segnalano che una su tre, la classe d’età più numerosa, ha fra i 18 e i 25 anni e due su dieci dai 26 ai 30 anni, ma si segnala anche un notevole 20% di bambine sotto gli 11 anni (ibid.). Le donne cercano scampo, tra l’altro, da regimi ostili alla parità fra i sessi, da vessazioni e abusi delle loro stesse famiglie, da violenze subite in zone di guerra o durante il lungo viaggio verso l’Italia: tutte circostanze che per l’Unhcr e per l’Ue danno diritto alla protezione internazionale in quanto si tratta di persecuzioni rivolte a un «determinato gruppo sociale» (articolo 1 della Convenzione di Ginevra). La principale area di provenienza delle donne è il Corno d’Africa (il 40% sono state costrette ad abbandonare l’Eritrea, la Somalia e l’Etiopia), mentre il 12% è fuggito dalla Nigeria. Nel complesso sono però di origine africana ben tre donne su quattro. Per quanto riguarda i paesi di origine, rispetto agli uomini la principale differenza di genere riguarda l’Afghanistan, pressoché assente fra le donne (appena 32 casi nei progetti degli en178

ti locali alla metà del 2009). La metà delle donne sono sbarcate in Italia dopo una rischiosa traversata via mare. Il 13% dei beneficiari dei progetti Sprar ha meno di 18 anni: nel 2008 quasi 1.100 minori. 409 di questi sono richiedenti asilo «non accompagnati»: una piccola parte delle migliaia di bambini e di ragazzi che arrivano in Italia senza famiglia1, ma un dato in crescita (erano circa 200 nel 2007 e una trentina nel 2006). Affidati ai servizi sociali dei Comuni, sono perlopiù maschi (nove su dieci) e sono entrati nei progetti poco prima di diventare maggiorenni: quasi tutti avevano 17 anni, il 2% 16 e il restante 1% 15 (ibid.). I paesi di provenienza di questi ragazzi sono soprattutto l’Afghanistan (quattro ragazzi su dieci), la Somalia (due su dieci), la Nigeria (uno su dieci) e l’Eritrea (ancora uno su dieci). I dati sulle domande di protezione internazionale presentate dal gennaio al settembre 2009 nei 27 paesi dell’Ue hanno visto crescere, mese dopo mese, i bambini e i ragazzi fino ai 17 anni, che contano oltre un quinto di tutte le domande di protezione nel periodo. Per quanto riguarda l’Italia, nel periodo le richieste di protezione che riguardano under 18 sono circa 300, poco più del 2% del totale (Albertinelli, Juchno, 2010, 2009a, 2009b). Gli esiti Nel 2009 le dieci Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale in Italia hanno esaminato in tutto oltre 23.900 domande (Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010), una cifra che tiene conto anche dell’arretrato dell’anno precedente e che era stata superata solo all’inizio del decennio, nel 2000, quando esisteva solo la Commissione centrale di Roma. Nel 2009 le domande accolte sono state circa 7.400, poco più del 30%. Prevale nettamente il riconoscimento della protezione 1

Per il 2008 sono stati censiti in Italia 7.216 minori stranieri «non accompagnati» (Msna) contattati o presi in carico dai servizi dei Comuni italiani; 879 di questi sono richiedenti asilo (Msnara), una realtà in aumento, o almeno sempre più «intercettata» dai servizi. Nel 2007, infatti, erano solo 482, nel 2006 251 e nel 2008 409 Msnara risultano accolti nei progetti Sprar (Giovannetti, 2010).

179

sussidiaria con circa 5.200 casi, mentre i riconoscimenti dello status di rifugiato sono appena 2.200. Vi sono poi da aggiungere 2.100 riconoscimenti della protezione umanitaria, una forma di tutela ormai residuale nel nostro ordinamento (in senso stretto, si tratta della «proposta» alle Questure per la concessione di un permesso di soggiorno per «gravi motivi di carattere umanitario»). Le statistiche della Commissione nazionale completano gli esiti delle domande di protezione con una categoria che raggruppa indistintamente due motivazioni di diniego, i «non riconosciuti» e gli «irreperibili». Questa semplificazione è stata introdotta a partire dai dati per il 2008, ma non nella serie relativa agli anni precedenti, che distingue ancora l’esito negativo dall’esito negativo per irreperibilità (quest’ultimo, peraltro, sembra ormai un fenomeno molto ridotto grazie all’introduzione delle Commissioni territoriali: i casi di irreperibilità del 2007 sono stati appena 400 e 262 quelli del 2006, contro le migliaia di casi registrati in ognuno negli anni precedenti). Per il 2009, comunque, la voce «non riconosciuti + irreperibili» conta ben 12.400 casi. Quattro su dieci Se nel 2009 hanno ottenuto protezione internazionale (status di rifugiato oppure protezione sussidiaria) tre richiedenti su dieci, nel 2008 il rapporto era stato notevolmente più elevato, pari a quattro richiedenti su dieci (circa 8.800 casi sui 21.150 esaminati). Rispetto al 2008, in termini percentuali è pressoché invariata la concessione della protezione principale, quella di rifugiato (poco più del 9% dei casi totali esaminati in ognuno degli anni, all’incirca la medesima percentuale che emerge sulla scala dell’ultimo decennio), ma è calata di dieci punti percentuali la concessione della protezione sussidiaria: dal 32% del totale dei casi esaminati nel 2008 al 22% di quelli esaminati nel 2009. Un calo più lieve ha registrato la protezione umanitaria, dall’11% circa del 2008 al 9% del 2009. Un «indice di protezione» complessivo deve però tenere conto anche della protezione umanitaria. Si può così affermare che nel 2009 hanno ottenuto una qualche protezione in Italia (o almeno, in parte, una «proposta» di protezione) in tutto 9.600 180

L’attività delle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale (sintesi 2008 e 2009)

Istanze pervenute Istanze esaminate di cui: Protezione internazionale

Status di rifugiato Protezione sussidiaria

Proposta di protezione umanitaria Non riconosciuti + irreperibili Altri esiti (rinuncia, Dublino, sospesi)

Totale 2008

Totale 2009

30.492 21.150 1.934 6.843 2.236 9.681 456

17.603 23.944 2.230 5.194 2.149 12.410 1.961

Fonte: Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010.

persone, il 40% dei richiedenti esaminati. Nel 2008 si era trattato di 11 mila persone: una cifra superiore sia in termini assoluti che di percentuale, dato che rappresentava il 52% dei richiedenti esaminati quell’anno. L’indice complessivo di protezione dei nove anni precedenti (con la precisazione che fino al 2007 la nostra normativa prevedeva solo lo status di rifugiato e la protezione umanitaria) è invece pari al 29%. A livello delle singole Commissioni territoriali gli indici di protezione variano in maniera consistente: ad esempio, per il 2009 si va dal massimo di riconoscimenti complessivi in due commissioni del Sud, Trapani e Crotone (rispettivamente 58% e 55% delle istanze esaminate), ai minimi di Caserta (32%) e Gorizia (21%). Nei confini dell’Unione Nel territorio dell’Unione Europea nel 2008 sono state accolte con la concessione dello status di rifugiato, oppure con la protezione umanitaria o con quella sussidiaria, poco più di un quarto delle domande esaminate in quell’anno in prima istanza. Precisamente si tratta del 28%, una percentuale che equivale a 59 mila domande su 209 mila. Il numero assoluto è poco inferiore a quello registrato nel 2007, pari a 62.500 decisioni positive in prima istanza. Sempre nel 2008, inoltre, le varie procedure nazionali «d’appello» hanno consentito che uno dei tre provvedimenti di protezione fosse concesso 181

182

18.360 24.978 1.615 21.617 1.615 11 11 109

Istanze presentate 24.808 Istanze esaminate di cui: 8.239 Riconosciuti (rifugiati) 785 Negativi senza protezione 6.579 Negativi con protezione (pr. um.) 853 Irreperibili – Sospesi 1 Altro 21

17.402 13.148 2.052 6.908 1.312 2.838 19 19

2001

2003

16.123 13.971 16.890 11.144 1.235 720 4.186 2.658 729 1.829 10.662 5.854 12 15 66 68

2002

2005

9.796 9.346 8.584 11.589 771 961 3.277 1.701 2.366 4.084 2.086 4.258 1 202 83 383

2004

2007

Totale

10.348 14.053 134.207 9.260 13.509 117.341 878 1.408 10.425 3.681 4.908 55.515 4.338 6.318 23.444 262 400 26.371 101 275 637 – 200 949

2006

Note: 1) fino all’aprile 2005 esisteva solo la Commissione centrale con sede a Roma, a cui confluivano tutte le istanze. La legge Bossi-Fini ha istituito sette Commissioni territoriali: oltre a Roma quelle di Milano, Gorizia, Foggia, Crotone, Siracusa e Trapani. Si sono poi aggiunte Caserta, Torino e Bari; 2) fino al 2007 la normativa prevedeva solo il riconoscimento dello status di rifugiato e la protezione umanitaria. Fonte: Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010.

2000

1999

L’attività della Commissione centrale e delle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale (1999-2007)

183 152

920

37

230

77

398

120

110 848 1.437

216

950 1.903 1.600

296

Fonte: Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010.

Proposta di protezione umanitaria Non riconosciuti più irreperibili Altri esiti (rinuncia, Dublino, sospesi) 16

940

159

235

16

442

969 1.021

153

250

93

10

1.143 1.599

180

1.862 2.625 181 117 265 649

Istanze esaminate di cui: 1.770 4.771 2.791 2.189 2.107 1.484 2.206 2.139 Protezione Status di rifugiato 123 1.013 129 172 105 88 156 146 internazionale Protezione sussidiaria 281 719 915 694 183 281 912 295

Bari

1.856 1.855

1.443 3.761 1.368 1.540 1.383

Torino

832 2.260 1.305

Istanze pervenute

Milano Roma Siracusa Trapani Gorizia Foggia Crotone Caserta

L’attività delle Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale (2009)

1.961

12.410

2.149

23.944 2.230 5.194

17.603

Totale

Le concessioni di protezione per principali paesi di provenienza dei richiedenti e tipo di protezione concessa (2009) Principali paesi di provenienza

Eritrea Somalia Afghanistan Iraq Palestina Iran Turchia Sudan Costa d’Avorio Pakistan

Status di rifugiato

411 252 214 148 122 103 84 77 76 67

Principali paesi di provenienza

Protezione sussidiaria

Somalia 2.193 Eritrea 914 Afghanistan 501 Costa d’Avorio 256 Iraq 219 Pakistan 195 Nigeria 133 Turchia 130 Sri Lanka 72 Etiopia 42

Principali paesi di provenienza

Prop. di protezione umanitaria

Nigeria Turchia Ghana Costa d’Avorio Pakistan Bangladesh Kosovo Burkina Faso Somalia Guinea

523 140 127 114 109 97 73 57 55 53

Principali paesi di provenienza

Negativi

Nigeria 4.643 Ghana 1.027 Pakistan 916 Bangladesh 792 Costa d’Avorio 502 Gambia 419 Burkina Faso 360 Algeria 353 Eritrea 352 Tunisia 294

Fonte: Commissione nazionale per il diritto di asilo, 2010.

a meno di un quarto dei ricorrenti, cioè a 17 mila ricorrenti su 72 mila. Il totale complessivo di decisioni positive per il 2008 è dunque pari a 76 mila (Juchno, 2009). Per quanto riguarda l’Italia (i cui dati assoluti in questa serie Eurostat non coincidono esattamente con i dati ufficiali nazionali riportati nella tabella a pp. 186-187) il rapporto di decisioni positive è poco inferiore a cinque domande su dieci in prima istanza2, per una percentuale del 48%. Sempre secondo questa 2 Anche la normativa italiana (D.Lgs. 25/08, art. 35) contempla la possibilità di ricorrere in Tribunale contro i dinieghi espressi in sede di Commissione territoriale. Nel 2008 la rete dello Sprar ha offerto a richiedenti asilo 279 prestazioni di orientamento e informazione legale per un ricorso (Chiodini, Milano, 2009). Il fenomeno non è trascurabile (per quanto produca esiti minimi a favore dei ricorrenti), ma fino al 2008 la Commissione nazionale per il diritto d’asilo non elaborava statistiche complessive in merito. Si prevede che dati nazionali attendibili e relativi al 2009 siano inviati a Eurostat e da esso pubblicati nel corso del 2010. Questi i dati relativi a una realtà locale, Milano: dall’aprile 2005 al marzo 2010 i ricorsi presentati contro un diniego della Commissione territoriale del capoluogo lombardo sono stati 1.700. Alla primavera del 2010 il Tribunale si era pronunciato su appena 550 di essi: 470 sentenze sono state sfavorevoli ai richiedenti protezione internazionale, mentre solo 80 (una su sette) favorevoli, con il conseguente riconoscimento dello status di rifugiato o della pro-

184

serie Eurostat, il dato sui ricorsi sarebbe insignificante: appena 30 casi nel 2008, tutti conclusi con un diniego. La Francia ha accolto positivamente in prima istanza solo il 16% delle domande, ma in fase di ricorso la percentuale sfiora il 26%. Vale qui la pena di rimarcare che il paese transalpino nel 2008 si è pronunciato su ben 32 mila prime istanze e 24 mila ricorsi. La Germania ha accolto il 41% delle domande di prima istanza e il 25% d’appello. Il Regno Unito il 30% in prima istanza e il 32% in appello. Per quanto riguarda altri tre paesi con numerose domande di protezione i dati sono i seguenti: in Svezia sono state accolte positivamente il 27% delle domande di prima istanza e ben il 49% dei ricorsi, in Olanda il 52% delle prime istanze e la medesima percentuale dei ricorsi, mentre in Austria il 62% delle prime istanze e il 26% dei ricorsi. Sempre nel 2008, annus horribilis degli sbarchi nel canale di Sicilia, Malta si è pronunciata su 2.700 prime istanze accogliendone 1.410, oltre la metà, benché abbia respinto tutti i ricorsi, poco più di 200. La Grecia ha esaminato ben 29.600 domande di prima istanza, ma ne ha accolte in «primo grado» solo 55 (0,2%), mentre dei 1.340 «appelli» ne ha accolti 360 (27%). Particolarmente restrittiva anche la Spagna: 5.100 prime istanze esaminate e 275 accolte (5,4%), 1.120 ricorsi esaminati e dieci accolti (1%). Nota: gli ultimi aggiornamenti delle statistiche di Eurostat successivi alla redazione di queste pagine segnalano che nel 2009 hanno presentato domanda di protezione internazionale nei confini dell’Ue circa 261 mila persone. I paesi dove le richieste sono state più numerose sono la Francia (circa 48 mila), la Germania (32 mila), il Regno Unito (30 mila), la Svezia (24 mila), il Belgio (22 mila) e quindi l’Italia (vedi le cifre nazionali pubblicate in queste pagine). Malta e Cipro si confermano ai vertici delle domande per milione di abitante (rispettivamente 6 mila e 3 mila). I maggiori paesi di provenienza: Afghanistan e Federa-

tezione sussidiaria/umanitaria. I casi ancora pendenti erano 1.150. A questi dati vanno aggiunti circa 60 «ricorsi straordinari» (ex art. 8 Dpr. 1199 del 24 novembre 1971) presentati, sempre contro un diniego della commissione milanese, al presidente della Repubblica e tutti ancora pendenti nella primavera del 2010.

185

Gli esiti delle domande d’asilo: totali, in prima istanza ed esiti finali in caso di ricorso nei paesi dell’Unione Europea e in altri tre paesi (2008) Decisioni totali

Unione Europea Belgio Bulgaria Rep. Ceca Danimarca Germania Estonia Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Cipro Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria Malta Olanda Austria Polonia Portogallo Romania Slovenia Slovacchia Finlandia Svezia Regno Unito Islanda Norvegia Svizzera

Decisioni positive totali

Status di rifugiato

Totale

Prima istanza

Esiti finali dei ricorsi

Totale

Prima Esiti finali Totale Prima istanza dei ricorsi istanza

Esiti finali dei ricorsi

281.120 18.860 700 2.880 1.725 30.405 15 7.250 30.915 6.250 56.115 20.260 : 25 140 965 965 2.915 11.725 13.705 4.425 105 715 260 445 1.770 31.220 33.525 65 10.325 13.805

209.230 13.620 670 1.400 1.250 19.330 10 4.790 29.580 5.130 31.765 20.225 : 10 105 485 910 2.685 10.925 5.905 4.245 105 675 160 370 1.675 29.545 23.665 55 9.015 7.550

71.890 5.240 25 1.480 480 11.070 0 2.460 1.340 1.120 24.350 30 2.845 15 35 480 55 230 800 7.795 185 0 45 100 70 95 1.680 9.865 10 1.310 6.255

76.320 3.905 305 260 890 10.650 5 1.760 415 290 11.470 9.740 : 5 65 240 400 1.410 6.090 5.675 2.800 70 150 5 100 740 8.670 10.190 10 3.710 5.725

59.305 17.015 40.040 27.255 12.785 3.505 395 3.350 3.040 315 295 10 30 25 0 215 45 130 120 10 730 165 310 200 110 7.870 2.775 8.935 7.310 1.625 5 0 5 5 0 1.465 295 590 295 295 55 360 360 15 345 275 10 160 150 10 5.150 6.320 9.670 4.475 5.190 9.740 0 1.805 1.805 0 : 35 : : 10 5 0 0 0 0 65 0 15 15 0 185 55 105 50 55 395 0 175 170 0 1.410 0 20 20 0 5.675 415 590 515 75 3.640 2.035 3.755 2.205 1.550 2.770 30 195 185 5 70 0 10 10 0 110 45 100 85 15 5 0 0 0 0 90 10 20 20 0 655 80 90 90 0 7.845 825 1.900 1.695 210 7.080 3.115 7.715 4.750 2.965 10 0 5 5 0 3.050 655 1.110 1.075 30 4.830 895 2.260 2.090 170

Note: 1) il totale dell’Unione Europea è la somma dei dati disponibili al momento della pubblicazione; 2) l’interpretazione della tabella richiede cautela. I dati delle «decisioni totali» e dei «dinieghi» rappresentano le decisioni amministrative piuttosto che le persone interessate alle decisioni. Le persone respinte in prima istanza che presentano ricorso

186

Protezione sussidiaria

Protezione umanitaria

Totale

Prima istanza

Esiti finali dei ricorsi

Totale

Prima istanza

25.455 550 275 105 365 1.715 0 5 15 115 1.800 6.310 : 0 55 0 65 1.390 1.775 1.665 1.080 60 40 0 70 490 5.220 2.280 5 1.220 3.465

21.760 470 265 70 315 565 0 5 15 110 675 6.310 : 0 50 0 65 1.385 1.610 1.180 1.075 60 10 0 65 435 4.825 2.190 5 1.170 2.740

3.695 85 10 35 50 1.150 0 – 0 5 1.125 0 5 0 0 0 0 0 165 485 5 0 30 0 10 55 390 85 0 50 725

10.825 – – 25 215 0 0 1.165 40 : – 1.620 : 0 – 140 160 0 3.725 255 1.525 – : 0 5 160 1.545 195 0 1.375 –

10.285 – – 25 210 0 0 1.165 25 15 – 1.620 : 0 – 140 160 0 3.550 255 1.510 – 15 0 5 135 1.325 135 0 805 –

Dinieghi

Esiti finali Totale dei ricorsi

540 – – 0 5 0 0 0 15 : – : 20 0 – 0 0 0 175 0 20 – : 0 0 25 225 60 0 570 –

204.805 14.955 395 2.615 835 19.760 10 5.495 30.505 5.960 44.645 10.520 : 20 70 725 565 1.505 5.635 8.030 1.625 40 : 260 345 1.030 22.555 23.335 55 : 8.075

Prima istanza

Esiti finali dei ricorsi

149.935 54.875 10.115 4.840 375 20 1.180 1.435 520 315 11.465 8.295 10 0 3.325 2.165 29.525 980 4.850 1.110 26.610 18.030 10.485 30 : 2.810 10 15 35 35 300 425 510 55 1.275 225 390 5.245 2.270 5.760 1.475 155 40 0 565 : 155 100 280 65 1.020 10 21.700 855 16.585 6.750 45 10 5.965 : 2.720 5.360

ottengono una seconda decisione finale, positiva o negativa: questo fa sì che le persone respinte anche in sede di ricorso vengano conteggiate due volte nelle «decisioni totali» e nei «dinieghi totali». 3) «–» dato non applicabile; 4) «:» dato non disponibile. Fonte: Juchno, 2009.

187

zione russa (circa 20 mila domande ciascuno), la Somalia e l’Iraq (19 mila ciascuno) e il Kosovo (14 mila). Su quasi 230 mila decisioni in prima istanza deliberate nei 27 paesi Ue nel corso dell’anno, i dinieghi sono 167 mila (il 73%) e gi accoglimenti 63 mila (27%): 28 mila riconoscimenti di rifugiato, 26 mila protezioni sussidiarie e 9 mila protezioni umanitarie (AA.VV., 2010a; AA.VV., 2010b).

Esiti: una classifica europea di sintesi? Le tabelle di dati Eurostat per il 2008 presentati in queste pagine consentirebbe, a prima vista, di stilare fra i vari paesi dell’Ue una graduatoria puntuale e sintetica in base al loro tasso complessivo di «riconoscimento» (leggi «apertura», «generosità», almeno da un punto di vista amministrativo, formale) di fronte alla domanda di protezione internazionale. Per l’Ue e per ogni paese, questo tasso potrebbe essere ricavato, ad esempio, dal rapporto fra il totale delle decisioni positive (prime istanze e ricorsi) e il totale delle decisioni proGli esiti delle domande d’asilo nell’Unione Europea per tipo di protezione accordata e per principali paesi di provenienza (2008) Totale Decisioni positive totali

Iraq Somalia Russia Afghanistan Eritrea Sri Lanka Iran Fed. SerbiaMontenegro Turchia Zimbabwe Altri

Status di rifugiato

Prima istanza

Protezione sussidiaria

Protezione umanitaria

Decisioni positive totali

16.640 9.520 7.440 5.025 4.605 2.820 2.500

9.370 2.090 3.885 1.540 2.155 1.915 1.820

5.150 5.940 1.945 2.940 2.320 835 510

2.120 1.490 1.610 545 125 75 170

15.095 9.120 5.580 3.980 4.225 1.330 1.600

2.425 1.830 1.710 21.810

1.315 1.490 1.480 12.980

455 235 175 4.950

660 100 55 3.880

1.485 725 995 15.165

Nota: la tabella non comprende i dati, non disponibili, relativi a Cipro per la prima istanza e per le decisioni totali. Fonte: Juchno, 2009.

188

I «rifugiati-rifugiati». E poi tutti gli altri «Oltre la metà dei richiedenti asilo che nel 2008 hanno ottenuto protezione nel territorio dell’Ue ha ricevuto lo status di rifugiato, un riconoscimento che rappresenta la principale e più tradizionale forma di protezione» (ibid.), anche se, naturalmente, la qualità di questa protezione varia di molto da paese a paese. Nel territorio dell’Udotte nell’anno. Ma l’istituto di statistica dell’Ue precisa: «Sconsigliamo il calcolo di un tasso complessivo di riconoscimento per due motivi: 1) dividendo il totale delle decisioni positive per il totale delle decisioni si incorre in un doppio conteggio. Infatti, una parte delle persone che non hanno ricevuto protezione internazionale in prima istanza presentano ricorso, e dunque vengono conteggiate due volte; 2) dividendo il totale delle decisioni positive per il totale delle decisioni in prima istanza, si presenta il problema di decisioni prese in anni diversi: infatti, l’esito positivo di un ricorso può essere il seguito di una decisione negativa in prima istanza ricevuta l’anno precedente» (Eurostat, 2010).

Prima istanza Status di rifugiato

Protezione sussidiaria

Esiti finali dei ricorsi Protezione umanitaria

Decisioni positive

Status di rifugiato

Protezione sussidiaria

Protezione umanitaria

totali

8.220 1.760 2.420 990 1.865 980 1.100

4.860 5.900 1.570 2475 2.240 285 360

2.015 1.460 1.585 515 120 65 135

1.545 400 1.865 1.040 375 1.490 900

1.150 335 1.465 545 290 935 720

290 40 375 465 85 545 150

100 30 25 30 5 10 35

695 520 800 7.905

205 115 150 3.595

585 90 45 3.665

935 1.105 715 6.645

620 970 680 5.075

245 120 25 1.355

70 10 10 215

189

Gli esiti delle domande d’asilo: percentuali di riconoscimento per tipo di protezione nei paesi dell’Unione Europea e in altri tre paesi (2008) Decisioni positive totali

Status di rifugiato

Protezione sussidiaria

Protezione umanitaria

Prima Esiti finali Prima Esiti finali Prima Esiti finali Prima Esiti finali istanza dei ricorsi istanza dei ricorsi istanza dei ricorsi istanza dei ricorsi

Unione Europea Belgio Bulgaria Rep. Ceca Danimarca Germania Estonia Irlanda Grecia Spagna Francia Italia Cipro Lettonia Lituania Lussemburgo Ungheria Malta Olanda Austria Polonia Portogallo Romania Slovenia Slovacchia Finlandia Svezia Regno Unito Islanda Norvegia Svizzera

28,3 25,7 43,8 15,5 58,3 40,7 33,3 30,6 0,2 5,4 16,2 48,2 : 25,0 64,1 38,4 43,7 52,4 52,0 61,6 65,3 64,2 16,0 2,5 24,0 39,1 26,6 29,9 17,0 33,9 64,0

23,7 7,6 33,3 3,1 34,3 25,1 0,0 11,9 26,8 1,1 25,9 0,0 1,3 0,0 2,8 11,5 1,8 0,4 51,6 26,1 15,8 0,0 : 0,0 12,5 87,2 49,0 31,6 10,0 : 14,3

13,0 22,3 4,0 8,7 16,0 37,8 33,3 6,2 0,0 2,9 14,1 8,9 : 16,7 13,6 9,9 18,9 0,8 4,7 37,3 4,4 8,5 12,6 1,2 5,7 5,3 5,7 20,1 7,5 11,9 27,7

17,8 6,0 3,7 0,7 23,2 14,7 0,0 11,9 25,7 0,7 21,3 0,0 0,4 0,0 0,0 11,5 1,8 0,0 9,4 19,9 3,8 0,0 : 0,0 0,0 1,1 12,4 30,1 0,0 : 2,7

10,4 3,4 39,8 5,0 25,4 2,9 0,0 0,1 0,1 2,1 2,1 31,2 : 8,3 50,5 0,0 7,3 51,7 14,7 19,9 25,4 55,7 1,3 1,2 17,0 25,8 16,3 9,3 9,4 13,0 36,3

5,1 1,6 29,6 2,4 10,5 10,4 0,0 0,0 0,0 0,4 4,6 0,0 0,1 0,0 2,8 0,0 0,0 0,4 20,5 6,2 1,6 0,0 : 0,0 12,5 60,6 23,3 0,9 10,0 : 11,6

4,9

0,8

– –

– –

1,8 16,9 0,0 0,0 24,3 0,1 0,3

0,0 0,6 0,0 0,0 0,0 1,1 0,0





8,0 : 0,0

: 0,7 0,0





28,5 17,5 0,0 32,5 4,3 35,5

0,0 0,0 0,0 21,7 0,0 10,4





2,1 0,0 1,3 8,1 4,5 0,6 0,0 8,9

0,0 0,0 0,0 25,5 13,3 0,6 0,0 :





Note: 1) la percentuale di riconoscimento viene calcolata in base al rapporto fra decisioni positive (per ogni tipo di protezione) e il numero totale delle decisioni (accoglimenti più dinieghi); 2) «–» dato non applicabile. 3) «:» dato non disponibile. Fonte: Juchno, 2009.

190

«Da dove vieni?» Le probabilità di trovare protezione nell’Unione Europea – I principali paesi di provenienza dei richiedenti asilo cui nel 2008 è stata garantita nell’Ue una delle tre forme di protezione internazionale (status di rifugiato, protezione sussidiaria e protezione umanitaria) sono l’Iraq, con oltre 16.600 decisioni positive fra prima istanza e ricorsi, la Somalia, con 9.500, la Federazione Russa, con oltre 7.400, l’Afghanistan, con 5 mila, e l’Eritrea, con 4.600. Ma nella lista dei primi dieci paesi vi sono anche due candidati o «potenziali candidati» all’ingresso nell’Unione: la Serbia, con 2.400 decisioni, e la Turchia, con 1.800 (Juchno, 2009). – Quali richiedenti asilo hanno più probabilità di vedere accolta la loro domanda di protezione internazionale nell’Ue? Nel 2008 hanno ricevuto una delle tre forme di protezione in prima istanza il 73% dei richiedenti somali e il 72% di quelli eritrei. Le percentuali di accoglimento calano di molto, a seguire, con i richiedenti fuggiti dall’Iraq, 46%, dalla Federazione Russa, 44%, e dall’Afghanistan, 37%. Ma anche in sede di ricorso, solo le istanze presentate da somali (con 46% di decisioni positive finali) ed eritrei (56% di decisioni positive finali) hanno discrete probabilità di successo (ibid.). – Almeno in prima istanza e almeno nei confronti di somali, eritrei, iracheni, fuggitivi dalla Federazione Russa e afgani, l’Italia si è rivelata meno restrittiva della media dell’Unione. Nel 2008, infatti, le nostre autorità hanno accordato una forma di protezione internazionale al 96% dei richiedenti somali, al 90% di quelli eritrei, all’88% di quelli iracheni, al 64% dei fuggitivi dalla Federazione Russa e al 64% di quelli afgani (ibid.).

nione lo status di rifugiato è stato riconosciuto, fra prima istanza e ricorsi, a 40 mila persone, cui vanno sommate 25 mila protezioni sussidiarie e 11 mila protezioni umanitarie per raggiungere nuovamente il totale di 76 mila sopra citato. L’Italia si trova al di sotto della media Ue per il riconoscimento dello status di rifugiato. Questo è stato concesso, infatti, solo al 19% dei richiedenti cui è stata garantita protezione: 1.800 riconoscimenti contro 9.700 protezioni totali (anche il rapporto rispetto alle decisioni totali sfiora il 9%: corrisponde ai dati della Commissione nazionale per il diritto d’asilo sopra 191

citati, ma è inferiore di quattro punti alla media Ue, pari al 13%). Ben diversi sono i casi di Francia e Germania, dove lo status di rifugiato è stato concesso a quattro quinti di coloro che hanno ottenuto protezione: 9.700 casi su 11.500 in Francia e 8.900 su 10.700 in Germania. Riferimenti bibliografici AA.VV. (2010a), Around 260.000 asylum applicants registred in 2009, 4 maggio, in http://www.epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_ PUBLIC/3-04052010-BP/EN/3-0452010-BP-EN.PDF AA.VV. (2010b), Asylum applicants and first instance decisions on asylum applications in Q4 2009, in «Statistics in Focus», 18, in http:// www.epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-QA-10018/EN/KS-QA-10-018-EN.PDF Albertinelli A., Juchno P. (2009a), Asylum Applicants and Decisions on Asylum Applications in Q2 2009, in «Statistics in Focus», 39, 23 settembre, in http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/KS-QA-09-039/EN/KS-QA-09-039-EN.PDF Albertinelli A., Juchno P. (2009b), Asylum Applicants and Decisions on Asylum Applications in Q1 2009, in «Statistics in Focus», 30, 29 luglio, in http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/ KS-QA-09-030/EN/KS-QA-09-030-EN.PDF Albertinelli A., Juchno P. (2010), Asylum Applicants and Decisions on Asylum Applications in Q3 2009, in «Statistics in Focus», 3, 3 febbraio, in http://epp.eurostat.ec.europa.eu/cache/ITY_OFFPUB/ KS-QA-10-003/EN/KS-QA-10-003-EN.PDF Chiodini L., Milano R. (a cura di) (2009), Rapporto annuale del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Anno 2008-2009, Sprar, Roma, anche in http://www.serviziocentrale.it/pdf/documenti/Rapporto_annuale_Sprar_Anno_2008-2009.pdf Comitato parlamentare Schengen (2009a), Audizione del Capo dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione presso il ministero dell’Interno, prefetto Mario Morcone, resoconto indagine conoscitiva, seduta 10 novembre, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, Roma. Comitato parlamentare Schengen (2009b), Audizione dell’ambasciatore d’Italia a Tripoli, Francesco Paolo Trupiano, resoconto indagine conoscitiva, seduta 13 ottobre, Camera dei Deputati e Senato della Repubblica, Roma. Commissione nazionale per il diritto di asilo (2010), Statistiche. Rac192

colta di dati relativi alle Commissioni territoriali dal 1999 al 2009, estrazione dati 19 marzo 2010, in http//www.interno.it/mininterno/export/sites/default/it/temi/asilo/sottotema009.html Del Grande G. (a cura di) (2009), Libia: l’elenco dei respingimenti documentati, 22 novembre 2009, in http://fortresseurope.blogspot. com/2006/01/libia-elenco-dei-respingimenti.html Del Grande G. (a cura di) (2010), Fortezza Europa, banca dati sulle vittime dell’emigrazione, estrazione dati 14 febbraio 2010, in http://fortresseurope.blogspot.com/2006/01/fortezza-europa.html Dinacci A. (2010), Il Regolamento Dublino II, in «Libertà civili», 3, p. 100. Dipartimento per le libertà civili e per l’immigrazione (2010), Dati statistici concernenti l’applicazione del Regolamento CE n. 343/2003 (Dublino II), in Comunicazione Ufficio stampa ministero dell’Interno alla redazione di questo rapporto, 5 marzo. Eurostat (2010), Comunicazione Ufficio stampa alla redazione di questo rapporto, 25 gennaio. Ferrari G. (1996), Rifugiati in Italia, in http://www.unhcr.it/news/dir/ 58/excursus-storico.html Frontex (2010), Comunicazione di Portavoce alla redazione di questo rapporto, 25 gennaio. Giovannetti M. (a cura di) (2010), Minori stranieri non accompagnati. III Rapporto Anci 2009, Anci, Roma, p. 106. Istat (2009), Annuario statistico italiano, Istat, Roma, p. 43. Juchno P. (a cura di) (2009), 75 Thousand Asylum Seekers Granted Protection Status in the Eu in 2008, in «Statistics in Focus», 92, 8 dicembre, in http://epp.eurostat.ec.europa.eu Ministero dell’Interno (2010), Comunicazione Ufficio stampa alla redazione di questo rapporto, 27 gennaio. Unhcr (1998), Refugees and Others of Concern to Unhcr. 1997 Statistical Overview, luglio, in http://www.unhcr.org/3bfa31e54.html Unhcr (2000), Refugees and Others of Concern to Unhcr. 1999 Statistical Overview, luglio, in http://www.unhcr.org/3ae6bc834.html Unhcr (2009a), Asylum Levels and Trends in Industrialized Countries. First half 2009, 21 ottobre, in http://www.unhcr.org/4adebca49.html Unhcr (2009b), 2008 Global Trends, 16 giugno, in http://www.unhcr. org/ 4a375c426.html Unhcr (2009c), 2008 Global Trends. Annexes, 16 giugno, in http:// www.unhcr.org/4a375c426.html Unhcr (2009d), Asylum Levels and Trends in Industrialized Countries, 2008, 24 marzo, in http://www.unhcr.org/49c796572.html 193

Unhcr (2010a), Asylum Levels and Trends in Industrialized Countries, 2009, 23 marzo, in http://www.unhcr.org/4ba7341a9.html Unhcr Italia (2010b), 2009 Global Trends. Annexes, 15 giugno 2010, in http://www.unhcr.org/4C11fobe9.html Unhcr Italia (2009a), L’Unhcr incontra i richiedenti asilo respinti in Libia, comunicato 14 luglio, in http://www.unhcr.it/news/dir/22/ view/624/l-unhcr-incontra-i-richiedenti-asilo-respinti-in-libia-62400. html Unhcr Italia (2009b), I rifugiati in Italia: domande e risposte, luglio, in http://www.unhcr.it/news/download/124/177/30/i-rifugiati-in-italia-domande-e-risposte.html Unhcr Italia (2009c), I rifugiati in Italia, giugno, in http://www.unhcr. it/news/dir/30/view/176/scheda-09-17600.html Unhcr Italia (2009d), Stop ai respingimenti in Libia, comunicato 15 maggio, in http://www.unhcr.it/news/dir/26/view/558/stop-ai-respingimenti-in-libia-55800.html Unhcr Italia (2010), Dimezzate le domande di asilo in Italia, comunicato 12 marzo, in http://www.unhcr.it/news/dir/26/view/752/dimezzate-le-domande-di-asilo-in-italia-nel-2009-75200.html Unrwa (2009), Statistics, estrazione dati 3 gennaio 2010, in http:// www. unrwa.org/etemplate.php?id=253

Richiesta d’asilo: istruzioni per l’uso a cura di Giorgio Morbello e Cristina Molfetta

Le pagine che seguono contengono vere e proprie istruzioni per l’uso, redatte per facilitare la «sopravvivenza» di chi intende fare richiesta d’asilo politico in Italia e per chi vuole aiutare, sostenere, accogliere queste persone. Il GLOSSARIO in apertura intende fare chiarezza su termini spesso usati nei media in modo approssimativo, a rischio di pesanti confusioni. La GUIDA PRATICA descrive in modo dettagliato l’iter burocratico a cui deve sottoporsi un richiedente asilo dal momento del suo arrivo in Italia fino al possibile accesso ai percorsi di accoglienza e inserimento socioeconomico. A seguire, una sintesi dei riferimenti e delle interpretazioni di leggi, convenzioni e norme che disciplinano la materia a livello nazionale e internazionale e descrivono i possibili percorsi di accoglienza. Una serie di SCHEDE segnala i progetti italiani ritenuti più efficaci per accogliere e inserire i rifugiati politici e i titolari di qualche forma di protezione internazionale. Si fornisce inoltre un INDIRIZZARIO di possibili contatti con istituzioni pubbliche o realtà del privato sociale.

195

GLOSSARIO

Il richiedente asilo Un richiedente asilo è colui che si trova al di fuori del proprio paese e presenta, in un altro Stato, domanda per ottenere il riconoscimento dello status di rifugiato in base alla Convenzione di Ginevra del 1951, o altre forme di protezione internazionale. Fino al momento della decisione finale da parte delle autorità competenti (per l’Italia le Commissioni territoriali), egli è qualificato come richiedente asilo e ha diritto di soggiorno regolare nel paese in cui avvia la domanda. Il richiedente asilo non è quindi assimilabile al migrante irregolare, anche se può giungere nel paese d’asilo senza documenti d’identità o in maniera irregolare, attraverso i cosiddetti «flussi migratori misti», composti, cioè, sia da migranti irregolari sia da potenziali rifugiati. Il rifugiato È colui al quale è stato riconosciuto lo status di rifugiato in base alla Convenzione di Ginevra del 1951. L’articolo 1 della suddetta Convenzione stabilisce che il rifugiato è una persona che «nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato». Il «giustificato timore» deve essere valutato in modo oggettivo, ma al tempo stesso l’autorità competente deve valutare attentamente la situazione particolare e individuale in cui si trova il richiedente: di conseguenza, lo status di rifugiato viene riconosciuto a chi può dimostrare con fondatezza una persecuzione individuale. Lo sfollato Uno sfollato è colui che, pur essendo stato costretto a fuggire dal proprio domicilio abituale in base alle stesse motivazioni riportate sopra per i rifugiati, non ha attraversato confini interna196

zionali. La comunità internazionale non ha ancora elaborato una definizione formale e giuridica di sfollato. Il beneficiario di protezione internazionale Sotto la definizione di protezione internazionale rientrano due differenti categorie: protezione umanitaria e protezione sussidiaria. Un beneficiario di protezione internazionale è colui che – pur non rientrando nella definizione di «rifugiato» poiché non sussiste una persecuzione individuale – necessita comunque di una forma di protezione in quanto, in caso di rimpatrio nel paese di origine, sarebbe in serio pericolo a causa di conflitti armati, violenze generalizzate, massicce violazioni dei diritti umani. La protezione umanitaria, rilasciata dalla Questura, concede un permesso di soggiorno di un anno. È la Commissione territoriale a sottoporre alla Questura quei casi che rilevino gravi motivi di carattere umanitario a carico del richiedente. La protezione sussidiaria, stabilita dalla Commissione territoriale, concede un permesso di soggiorno di tre anni, rinnovabile. La vittima della tratta Una vittima della tratta è una persona che, a differenza dei migranti irregolari che si affidano di propria volontà ai trafficanti, non ha mai acconsentito a essere condotta in un altro paese o, se lo ha fatto, l’aver dato il proprio consenso è stato reso nullo dalle azioni coercitive o ingannevoli dei trafficanti o dai maltrattamenti praticati o minacciati ai danni della vittim. Scopo della tratta è ottenere il controllo su di un’altra persona ai fini dello sfruttamento. Per «sfruttamento» s’intendono lo sfruttamento a fini di prostituzione o altre forme di sfruttamento sessuale, il lavoro forzato, la schiavitù o pratiche analoghe, l’asservimento o il prelievo degli organi. Il migrante o immigrato Un migrante/immigrato è colui che sceglie di lasciare volontariamente il proprio paese di origine per cercare altrove migliori 197

condizioni economiche. Contrariamente al rifugiato può far ritorno a casa, in qualsiasi momento, in condizioni di sicurezza. Il migrante irregolare Un migrante irregolare, comunemente definito come «clandestino», è colui che: a) ha fatto ingresso eludendo i controlli di frontiera nazionali; b) è entrato regolarmente nel paese di destinazione, ad esempio con un visto turistico, e vi è rimasto dopo la scadenza del visto d’ingresso; c) benché oggetto di un provvedimento di allontanamento, non ha lasciato il territorio del paese che ha decretato il provvedimento stesso. L’apolide Un apolide è colui che non possiede la cittadinanza di nessuno Stato. Si è apolidi per origine quando non si è mai goduto dei diritti e non si è mai stati sottoposti ai doveri di nessuno Stato. Si diventa apolidi per derivazione a causa di varie ragioni conseguenti alla perdita di una pregressa cittadinanza e alla mancata acquisizione contestuale di una nuova. Le ragioni possono essere: a) annullamento della cittadinanza da parte dello Stato per ragioni etniche, di sicurezza o altro; b) perdita di privilegi acquisiti in precedenza – come per esempio la cittadinanza acquisita tramite matrimonio; c) rinuncia volontaria alla cittadinanza.

198

GUIDA PRATICA PER RICHIEDENTI ASILO E RIFUGIATI POLITICI

di Mirtha Sozzi Procedure, iter burocratici, moduli e modelli, tempistiche e scadenze: il percorso di un richiedente asilo in Italia risulta più complesso sulla carta che nella realtà effettiva dei fatti. È fondamentale ricordare che, non esistendo una normativa unica sul rifugio, i passaggi qui descritti possono leggermente variare da Questura a Questura o da ente a ente. Essenzialmente la domanda d’asilo è compresa fra quattro momenti: 1) la domanda d’asilo presso la polizia di frontiera o una Questura italiana; 2) il fotosegnalamento e la compilazione del modello C/3 presso la polizia di frontiera o la Questura italiana in cui si è inoltrata la domanda; 3) l’audizione presso la Commissione territoriale di competenza, organo preposto al riconoscimento o diniego della domanda d’asilo; 4) l’acquisizione della decisione della Commissione territoriale. Ognuno di questi quattro momenti non è a sé stante, ma correlato agli altri dalla Questura, che prende in carico la domanda d’asilo e che deve seguire il richiedente fino al momento della acquisizione della decisione. Cioè è la Questura che deve garantire il collegamento fra il richiedente e la Commissione territoriale, garantire che il richiedente sia debitamente informato dei suoi diritti e dei suoi doveri, fissare le date e gli appuntamenti affinché il richiedente possa concludere con successo l’iter di domanda in Italia. 1. Che cosa deve fare un richiedente asilo? Essere veloce e porsi una domanda. La velocità concerne il tempo massimo per cui si può fare domanda d’asilo1 e ottenere, presumibilmente, un posto di accoglienza Sprar senza dover tran1

La domanda di asilo non è vincolata o circoscritta a una forma precisa,

199

sitare nei centri per stranieri. Il tempo massimo è fissato in otto giorni lavorativi dall’ingresso in Italia. In questi otto giorni l’aspirante richiedente asilo deve recarsi nella Questura di competenza o presso la polizia di frontiera e avviare tutte le pratiche. Superati tali giorni lo Stato italiano non ritiene più la richiesta d’asilo il motivo principale dell’arrivo in Italia. Bisogna ricordare che in Italia non esiste nessuna scadenza per fare domanda di asilo, per cui gli otto giorni succitati sono valevoli solo per l’accesso nel sistema accoglienza e trattenimento. La domanda è la seguente: posso io, Sig. ***, fare richiesta d’asilo in Italia? Secondo la legislazione europea, cioè secondo il Regolamento Dublino II, non può essere scelto autonomamente il paese in cui avviare le pratiche d’asilo. Il Regolamento Dublino II stabilisce i criteri e i meccanismi di determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda d’asilo presentata in uno degli Stati membri da un cittadino di un paese terzo. La competenza di uno Stato è legata a differenti situazioni2, per esempio: – se è il primo paese in cui il richiedente è entrato irregolarmente; – se è il paese che ha rilasciato un permesso di soggiorno o un visto d’ingresso; – se è il paese in cui si trova un familiare che sia già stato riconosciuto rifugiato o che abbia fatto domanda d’asilo; – se è il paese in cui si trova un familiare e il richiedente è un minorenne entrato in Europa attraverso un altro paese. La verifica di competenza dell’Italia, per l’esame della domanda d’asilo, è eseguita dall’Unità Dublino, cioè un ufficio appositamente creato presso il Dipartimento per le libertà civili e l’immigrazione del ministero dell’Interno, che prende una decisione in base alle informazioni sul richiedente di cui dispone. Le informazioni sono fornite dalla polizia, che accoglie la richiesta stabilita dalla legge, e per questo può avvenire in via verbale o attraverso manifestazioni comportamentali che palesino la volontà da parte del richiedente di chiedere protezione internazionale. 2 Le situazioni sopra indicate sono solo le più frequenti; ci sono anche altri criteri per determinare la competenza.

200

di protezione internazionale. Nel tempo di attesa che occorre all’Unità Dublino per stabilire la competenza o meno dell’Italia, la condizione del richiedente non cambia. Infatti lo straniero che si trova nella cosiddetta «fase Dublino» si deve considerare a tutti gli effetti un richiedente asilo e deve avere accesso alle misure di accoglienza stabilite per legge. 2. A chi si deve rivolgere? Alla polizia italiana. La domanda d’asilo è personale e deve essere fatta o presso la polizia di frontiera o presso una qualsiasi Questura, all’ufficio immigrazione. Le due possibilità si legano al momento in cui si avvia la pratica: al momento di arrivo sul suolo italiano (polizia di frontiera) oppure successivamente, in un qualsiasi altro tempo, se il richiedente si trova già in Italia (Questura di competenza). La presentazione della domanda d’asilo è automaticamente estesa ai figli minori non coniugati presenti sul territorio italiano. Normalmente la richiesta d’asilo presso la polizia prevede due differenti incontri o appuntamenti: il primo, in cui viene effettuato il fotosegnalamento, e il secondo, in cui viene fatto compilare al richiedente il Modello per il riconoscimento dello status di rifugiato ai sensi della Convenzione di Ginevra o modello C/3. Il secondo appuntamento riguarda la verbalizzazione della richiesta dell’asilo politico e sottostà all’articolo 15 del Tulps (Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza) per cui la non presentazione presso la Questura comporta una sanzione amministrativa. 1) Il fotosegnalamento, presa delle impronte digitali e di fotografie segnaletiche, è previsto dalla legge italiana qualora il richiedente sia entrato senza visto, cioè in maniera irregolare, nel territorio dello Stato. In realtà è prassi che ogni richiedente asilo, avente o meno documenti d’identità, sia sottoposto a questa pratica. 2) Il modello C/3 è il documento che permette la formalizzazione della domanda d’asilo ed è composto da una serie di domande riguardanti: 201

– i dati personali del richiedente (nome, cognome, nazionalità, data di nascita); – i dati personali dei suoi familiari (dei genitori, della moglie/marito, dei figli/e); – il viaggio dal paese di origine fino all’Italia; – il racconto sintetico dei motivi per cui ha lasciato il paese di origine. È possibile aggiungere un foglio con il racconto della storia personale. Il modello C/3 può essere scritto nella lingua madre del richiedente o in qualsiasi altra lingua che permetta la piena espressione. In ogni fase del procedimento, quindi anche successivamente alla stesura del modello C/3, il richiedente asilo può inviare memorie e/o documentazione aggiuntiva alla Commissione territoriale. All’avvio della pratica corrisponde l’ingresso nel programma d’asilo italiano, ovvero la Questura o la polizia di frontiera stabiliscono se il neorichiedente asilo rientra in uno dei casi di accoglienza o trattenimento per cui deve essere inviato in un Cara o in un Cie (cfr. paragrafo 10). Nel caso non si registrassero gli estremi per un invio in un centro per stranieri (Cara o Cie) il richiedente dovrebbe essere accolto nel sistema Sprar (cfr. paragrafo 7). È la Questura che informa la Prefettura della necessità del reperimento di uno o più posti Sprar ed è quest’ultima che si fa carico della responsabilità di inserimento del richiedente. L’insufficienza cronica dei posti Sprar ha portato Questura e Prefettura a inviare presso i centri per stranieri (Cara e Cda) i richiedenti asilo, infatti l’ex D.Lgs. 140/05 non esclude la possibilità di riferimento e di utilizzo, in via temporanea e/o eccezionale, di tali centri. Alternativa ai Cara possono anche essere i circuiti di accoglienza come gli asili notturni, inseriti nei servizi sociali di ogni città e non specifici per i richiedenti asilo. Ultima alternativa può essere la totale assenza di inserimento del richiedente asilo in un qualsiasi progetto, al quale deve però essere corrisposta una somma di denaro giornaliera. 3. Quali documenti deve mostrare? Tutti quelli in possesso. La Questura chiede al richiedente quali documenti abbia in possesso e ne ritira gli originali conse202

gnando unicamente una copia contrassegnata dal timbro «verbale di consegna». Tali documenti possono essere carte d’identità, passaporti, lasciapassare, visti, certificati vari, tessere di partito. 4. Chi gli garantisce un’informativa adeguata al caso? I funzionari della Questura hanno l’obbligo di informare il richiedente su tutte le fasi della procedura di domanda d’asilo, sulla tempistica, sui documenti, sui diritti e sui doveri, sui mezzi a disposizione per accedere in piena sicurezza, comprensione e dignità all’iter. Nel caso in cui il richiedente avesse difficoltà nell’espressione di sé e della propria vicenda, per motivi personali o semplicemente per analfabetismo, deve essere messo in condizione di poterle superare. La Questura redige il verbale riportante le dichiarazioni del richiedente (modello C/3), allega tutta la documentazione raccolta e sottopone il tutto, per avere firma e approvazione, al richiedente a cui deve venire rilasciata, in istanza finale, una copia. Tale dossier personale viene inviato alla Commissione territoriale di competenza ed è anche il materiale su cui si basa la decisione della stessa, nel caso in cui il richiedente non si presenti all’audizione senza un giustificato motivo. Qualsiasi comunicazione inerente la domanda d’asilo (come per esempio le convocazioni e le decisioni prese dalla Commissione territoriale, la richiesta di documentazione ulteriore, il trasferimento in un altro paese e così via) deve essere fatta nella lingua del richiedente asilo e, qualora non fosse possibile, in una lingua veicolare, indicata come preferenza fra inglese, francese, spagnolo e arabo dal richiedente. 5. Quanto deve attendere? In Italia non è possibile stabilire una tempistica unica. Prima della creazione delle Commissioni territoriali, le tempistiche italiane avevano raggiunto tempi da record, e cioè sfioravano i due anni di attesa per ogni domanda d’asilo. Ciò significava che chi 203

faceva domanda rimaneva sospeso nel limbo della burocrazia per anni e non aveva la concreta possibilità di iniziare un processo di integrazione nel tessuto sociale di accoglienza. Era consuetudine che, arrivato il giorno dell’audizione, ben pochi si presentassero davanti alla Commissione unica, avente sede a Roma. Dal 2008 esistono dieci Commissioni territoriali e i tempi si sono ridotti drasticamente fino ad arrivare anche a un mese e mezzo (ma solo nei casi migliori) per essere auditi dalle Commissioni territoriali e a una settimana per ottenere conoscenza della decisione finale. In realtà, la legge italiana stabilisce che l’audizione si svolga entro 30 giorni dal ricevimento della domanda e che la Commissione territoriale decida nei tre giorni successivi3. Normalmente la tempistica per chi si presenta autonomamente presso una Questura italiana è così suddivisa4: – fase 1: la Questura prende in carico la domanda d’asilo fissando un appuntamento con il richiedente per l’espletamento dell’iter burocratico, finalizzato all’identificazione (fotosegnalamento e modello C/3): appuntamento a una settimana o dieci giorni; – fase 2: la Questura fissa l’audizione presso la Commissione territoriale, a seconda del calendario della stessa, e informa il richiedente con una comunicazione scritta: appuntamento a due o tre settimane; – fase 3: la Questura contatta il richiedente e fissa un appuntamento per la consegna del verdetto della Commissione territoriale. 3 Le tempistiche di legge si allungano soprattutto per un mal coordinamento dei passaggi dei documenti fra le Questure e le Commissioni territoriali. Infatti può succedere che i fascicoli personali dei richiedenti asilo non siano trasmessi tempestivamente alle Commissioni, causando dei rallentamenti sull’intera procedura. 4 Differente è la situazione e di conseguenza la tempistica per chi viene fermato per aver eluso o tentato di eludere i controlli di frontiera o per chi viene intercettato in mare prima dell’arrivo sulle coste italiane. Dopo il fermo o lo sbarco la polizia di Stato conduce un primo accertamento della nazionalità e a parità di domanda di asilo decide chi ha diritto all’accesso alla procedura di asilo (inviato ai Cara) e chi è soggetto al respingimento e all’espulsione (inviato nei Cie).

204

6. Che cos’è e che cosa fa la Commissione territoriale? Il nome per esteso è Commissione territoriale per il riconoscimento della protezione internazionale e si tratta di un organismo nominato con decreto del presidente del Consiglio dei ministri su proposta del ministro dell’Interno. È composta da quattro membri: – un rappresentante della carriera prefettizia, con funzioni di presidente; – un funzionario della polizia di Stato; – un rappresentante di un ente territoriale (Comune, Provincia, Regione facente capo alla sede della Commissione territoriale); – un rappresentante dell’Unhcr. Per ciascun componente sono nominati uno o più supplenti. La carica ha una durata triennale ed è rinnovabile. Le dieci Commissioni territoriali italiane si trovano a: – Gorizia: competenza sulle domande presentate nelle regioni Friuli-Venezia Giulia, Veneto, Trentino Alto Adige; – Milano: competenza sulle domande presentate nella regione Lombardia; – Roma: competenza sulle domande presentate nelle regioni Lazio, Abruzzo, Sardegna, Marche, Umbria e Toscana5; – Foggia: competenza sulle domande presentate nelle province di Foggia e Barletta-Andria-Trani; – Siracusa: competenza sulle domande presentate nelle province di Siracusa, Ragusa, Caltanissetta, Catania; – Crotone: competenza sulle domande presentate nelle regioni Calabria e Basilicata; – Trapani: competenza sulle domande presentate nelle province di Agrigento, Trapani, Palermo, Messina, Enna; – Bari: competenza sulle domande presentate nelle province di Bari, Brindisi, Lecce e Taranto; 5 La regione Toscana è stata temporaneamente assegnata alla Commissione territoriale di Torino. Il motivo è l’aiuto allo smaltimento di pratiche di competenza della Commissione territoriale di Roma, la quale non riesce a rientrare nelle tempistiche di legge.

205

– Caserta: competenza sulle domande presentate nelle regioni Campania e Molise; – Torino: competenza sulle domande presentate nelle regioni Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna. Le Commissioni territoriali hanno il compito di esaminare, valutare e decidere circa le domande d’asilo presentate alle autorità competenti in Italia. Esse sono validamente costituite con la presenza della maggioranza dei componenti e le delibere devono essere fatte con il voto favorevole di almeno tre componenti. In caso di parità prevale sempre il voto del presidente. Lo strumento utilizzato per valutare e decidere circa le domande d’asilo è l’audizione. Si tratta di un colloquio personale (seduta non pubblica) fra i membri della Commissione territoriale e il richiedente asilo. Vi sono tuttavia particolari situazioni, previste dalla legge, che ammettono la presenza al colloquio di terze persone, come l’avvocato, nel caso il richiedente ne sia assistito, come il personale di sostegno, nel caso il richiedente sia portatore di particolari esigenze6, oppure, nel caso di minori, di uno dei due genitori e in loro assenza del tutore. È possibile chiedere di sostenere l’audizione con un solo membro della Commissione, dello stesso sesso del richiedente. L’audizione verte sulle stesse domande del modello C/3 e cerca di approfondire soprattutto la parte concernente i motivi per cui è stato lasciato il paese di origine e i motivi per cui non è più possibile farvi ritorno in condizioni di sicurezza. L’audizione prevede sempre la presenza di un mediatore linguistico che permetta al richiedente di esprimersi nella propria lingua madre. La Commissione territoriale prima dell’audizione può: 1) sottoporre a un esame prioritario una domanda d’asilo quando essa è da ritenersi palesemente fondata e quando la situazione del richiedente è particolarmente delicata per motivi di vulnerabilità. In questi casi l’asilo è concesso senza che il richie6

Per particolari esigenze s’intendono i casi di vulnerabilità. In Italia è il D.Lgs. 140/05 che fornisce indicazioni generiche sulla categoria dei vulnerabili: in essa rientrano disabili, anziani, donne in stato di gravidanza, genitori singoli con figli minori, persone per le quali è stato accertato che hanno subito torture, stupri o altre forme gravi di violenza fisica, psicologica o sessuale.

206

dente debba comparire davanti alla commissione e sostenere l’audizione. L’esame prioritario è concesso anche ai richiedenti asilo trattenuti nei Cie e sottoposti a un provvedimento di espulsione. In questi casi la commissione deve fissare l’audizione entro sette giorni dalla ricezione della documentazione e adottare una decisione nei successivi due giorni; 2) dichiarare inammissibile una domanda e non proseguire nell’esame quando si tratti di un rifugiato riconosciuto oppure quando ci si trovi davanti a un diniego che non ha prodotto una nuova documentazione o su cui sussistano fatti innovativi; 3) decidere di sospendere e di rinviare l’audizione per vari motivi, come il reperimento di documentazione, il ritenere che il richiedente non è in grado di sostenere il colloquio, oppure perché sussistono problemi di comunicazione con l’interprete. La Commissione territoriale deve: 1) non far trapelare le dichiarazioni rilasciate durante l’audizione dai richiedenti (così come le dichiarazioni fatte in Questura, esse sono da ritenersi strettamente personali e pertanto non divulgabili); 2) esaminare alla luce di notizie precise e aggiornate7 ogni singolo caso in relazione alla situazione esistente nel paese di origine del richiedente asilo e, dove occorre, nei paesi in cui esso è transitato; 3) consegnare al richiedente, a fine audizione, una copia del verbale, da sottoporre alla sua firma e conseguente accettazione; 4) decidere circa la domanda d’asilo entro i successivi tre giorni dall’audizione e darne informazione immediata alla Questura che la notificherà al richiedente. La Commissione territoriale può decidere di: 1) riconoscere e concedere lo status di rifugiato politico; 2) riconoscere e concedere la protezione sussidiaria se ritiene che esista un rischio effettivo di pericolo in caso di ritorno nel paese di origine;

7

Le informazioni circa i paesi di provenienza e transito sono elaborate dalle Commissioni territoriali sulla base dei dati forniti dall’Unhcr, dal ministero degli Interni o reperite dai membri stessi delle Commissioni territoriali.

207

3) non riconoscere lo status di rifugiato o di protezione sussidiaria, ma ritenere che esistano gravi motivi umanitari per cui il richiedente asilo chiede alla Questura il rilascio di un permesso di soggiorno per motivi umanitari; 4) non riconoscere lo status di rifugiato e di conseguenza rigettare la domanda; 5) rigettare la domanda per manifesta infondatezza quando considera palese l’insussistenza di ogni presupposto per il riconoscimento dello status di rifugiato; ossia quando risulti che si è presentata la domanda al solo scopo di ritardare o impedire l’esecuzione di un provvedimento di espulsione o respingimento. Per i casi di diniego vengono riportati sul provvedimento di decisione, sotto la dicitura «nota», i modi di impugnazione della decisione stessa. Accanto alle Commissioni territoriali opera la Commissione nazionale avente compiti di coordinamento, formazione periodica dei componenti delle Commissioni territoriali, di esame per i casi di revoca e cessazione degli status rilasciati in Italia. La stessa Commissione nazionale avrebbe il compito di redigere un opuscolo informativo ad uso dei richiedenti asilo che illustri le fasi della procedura di asilo, i principali diritti e doveri del richiedente durante la sua permanenza in Italia, le prestazioni sanitarie e la modalità per riceverle, l’indirizzo e il recapito telefonico dell’Unhcr e delle principali organizzazioni di tutela dei richiedenti protezione internazionale 7. A quali servizi può accedere? Teoricamente al Sistema di protezione richiedenti asilo e rifugiati (Sprar, cfr. Scheda 1). Concretamente solo pochi richiedenti riescono a entrare in questo sistema. Le risorse riferenti a tale servizio sono largamente insufficienti e lasciano senza accoglienza circa due terzi delle persone che ne avrebbero diritto. Lo Sprar venne creato nel 2001 sulla base di un progetto promosso dal Programma nazionale asilo (Pna), dall’Unhcr e dall’Associazione nazionale dei comuni d’Italia (Anci). Trovò poi attuazione nel 2002 tramite la legge Bossi-Fini e venne affidato, 208

tramite apposite convenzioni, all’Anci. Il sistema è infatti formato dagli enti locali italiani, distribuiti sul territorio, che mettono a disposizione servizi diversi d’accoglienza, di protezione e di integrazione rivolti ai richiedenti asilo e ai rifugiati. Si tratta quindi di un sistema non istituzionalizzato, ma basato sull’iniziativa di singole realtà locali come Comuni, Province, associazioni. L’Anci ha compiti d’informazione, promozione, consulenza, monitoraggio e supporto tecnico agli enti locali. L’Italia ha l’obbligo di assicurare ai richiedenti asilo un’adeguata accoglienza, finalizzata a garantire un livello di vita dignitoso e condizioni di vita analoghe in tutti gli Stati membri8. Le risorse a cui gli enti locali accedono per poter offrire questo servizio provengono dal Fondo nazionale per le politiche e i servizi d’asilo. La finalità dello Sprar è garantire un percorso di «accoglienza integrata», che superi la sola distribuzione di vitto e alloggio prevedendo in modo complementare anche misure di orientamento legale e sociale, nonché la costruzione di percorsi individuali di inserimento socioeconomico. L’accesso allo Sprar avviene quando ricorrano due condizioni: che il richiedente sia privo delle risorse necessarie al suo mantenimento, ovvero versi in uno stato di indigenza accertato dalla Prefettura, e che abbia presentato la domanda d’asilo nel termine di otto giorni dall’ingresso nel territorio italiano9. Per i richiedenti ammessi all’accoglienza, la Commissione territoriale incaricata dell’esame della domanda è quella competente per il territorio in cui essi sono ospitati. L’accoglienza nello Sprar può essere revocata in una serie di casi stabiliti per decreto con disposizione della Prefettura. I casi di revoca avvengono: – se il beneficiario dell’accoglienza, o il familiare al seguito, si è ripetutamente comportato in modo violento o minaccioso con i vicini o con gli altri beneficiari dell’accoglienza; 8

In attuazione della Direttiva 2003/9/CE dell’Unione Europea del 27 gennaio 2003 attuata in Italia tramite l’emanazione del D.Lgs. 140/05. 9 Nel caso di uno straniero regolarmente presente sul territorio italiano, il termine decorre dal momento in cui si verificano i motivi su cui si fonda la richiesta di asilo.

209

– qualora il beneficiario dell’accoglienza, o il familiare al seguito, possa attingere ad altre fonti di sostegno economico o materiale; – qualora il beneficiario, quando ne sia in condizione, non contribuisca secondo quanto concordato alle spese dell’alloggio; – se il beneficiario dell’accoglienza o un familiare al seguito non si conforma a un provvedimento facente obbligo di rimanere in una località determinata dalle autorità competenti; – se il beneficiario dell’accoglienza impedisce ai minori, per i quali è responsabile, di frequentare la scuola o singoli corsi dei programmi scolastici ordinari; – se il beneficiario dell’accoglienza non partecipa alle iniziative concordate con il gruppo di lavoro; – se il beneficiario dell’accoglienza abbandona improvvisamente, senza preavviso e senza giustificazione, l’alloggio dove è stato ospitato; – se il beneficiario dell’accoglienza ospitato nell’alloggio si rende irreperibile per un periodo superiore a tre settimane; – se il beneficiario dell’accoglienza, o il familiare al seguito, si è ripetutamente comportato in modo minaccioso, violento e ingiurioso verso gli operatori dei servizi pubblici e privati impegnati nella gestione del protocollo di procedura di accoglienza. L’accoglienza Sprar ha termine dopo sei mesi dalla presentazione della domanda o al momento della comunicazione della decisione della Commissione territoriale. Il richiedente asilo riconosciuto come avente diritto all’accoglienza ma per cui non è possibile individuare un posto all’interno dello Sprar può essere inviato in un Cara o in un Cda (cfr. paragrafo 8), come già specificato al paragrafo 2, oppure ricevere un contributo detto «di prima assistenza». Tale contributo è erogato al richiedente e a ogni componente il nucleo familiare per il tempo necessario a reperire un posto presso le strutture di accoglienza, oppure per un massimo di 35 giorni, per una quota giornaliera pari a 27,89 euro a persona, in due ratei anticipati. Oltre ai posti Sprar esistono i cosiddetti extra Sprar. Si tratta normalmente del circuito di accoglienza (dormitori, mense, ecc.) che le città italiane hanno strutturato negli anni per le più varie necessità e che finisce anche per accogliere i richiedenti 210

asilo e i rifugiati quando non esistono alternative valide. I posti extra Sprar non garantiscono il percorso di accoglienza integrata alla base dello stesso progetto ministeriale, ma solo i servizi e i beni di prima necessità come il tetto, il letto e il cibo. Essi sono la controprova dell’insufficienza del sistema e sono esclusivamente legati alle risorse delle varie città o realtà locali italiane. Per le numerose situazioni che non trovano accoglienza all’interno del circuito Sprar o extra Sprar, in alcuni casi le realtà locali del privato sociale, in collaborazione con gli enti del territorio, hanno costruito progetti specifici, trovando di volta in volta differenti forme di finanziamento (cfr. Schede 1 e 2). 8. Perché alcuni finiscono presso centri quali Cpsa, Cda, Cara o Cie? In Italia, a seconda del verificarsi di alcune situazioni, il richiedente asilo può essere trattenuto, per un determinato numero di giorni, in appositi centri. Essi si dividono in quattro categorie: i Cpsa, i Cda, i Cara e i Cie (cfr. Scheda 2). 1) Il caso dell’accoglienza: – Centri di primo soccorso e accoglienza (Cpsa): si tratta della prima struttura che il potenziale richiedente asilo può incontrare durante il suo viaggio una volta arrivato in Italia. Sono centri dedicati alla prima accoglienza e al primo soccorso. Le condizioni e le modalità specifiche del trattenimento non sono specificate nel decreto che li istituisce, ma di norma il trattenimento non supera le 48 ore ed è seguito dal trasferimento presso altre strutture. – Centri d’accoglienza (Cda): sono nati per arginare e gestire una situazione di emergenza – gli sbarchi in Puglia degli anni Novanta – e sono diventati strutture permanenti e diffuse sul suolo italiano, le prime destinate all’accoglienza dello straniero. La legge che disciplina questi centri non stabilisce un limite temporale preciso di trattenimento, ma indica che le operazioni connesse al soccorso e alla prima accoglienza debbano svolgersi nel «tempo strettamente necessario» all’adozione dei provvedimenti. In Italia i Cda sono associati ai Cara. – Centri d’accoglienza richiedenti asilo (Cara): la polizia ita211

liana ha il compito di verificare l’identità di ogni richiedente asilo. Il governo nel 2008 ha istituito a questo riguardo i Centri d’accoglienza richiedenti asilo (Cara), che hanno come finalità l’individuazione dell’identità personale. I tempi di permanenza nei Cara sono differenti a seconda delle motivazioni che hanno causato l’invio da parte del questore. Secondo la legge, in due casi (tentativo di eludere i controlli di frontiera e soggiorno irregolare) non potranno essere superati i 35 giorni, nel terzo caso (mancanza di documenti) i 20 giorni10. 2) Il caso del trattenimento: – Centri di identificazione ed espulsione (Cie): decisamente differente è il caso dei centri Cie o ex Cpta (Centri di permanenza temporanea e assistenza). Secondo la legge italiana vengono trattenuti in questi centri i richiedenti asilo che siano sospettati di avere commesso una serie di crimini contrari agli scopi e princìpi delle Nazioni Unite (crimini di guerra, crimini contro l’umanità); che siano stati condannati in Italia per una serie di reati (spaccio, sfruttamento della prostituzione, tratta) o infine che siano destinatari di un provvedimento di espulsione. Il tempo massimo di permanenza nei Cie è stato portato, nell’agosto 2009, a 180 giorni e il trattenimento in questi centri, pur non configurandosi come misura detentiva finalizzata all’espiazione di una pena, incide totalmente sulla libertà personale, e per questa ragione la limitazione, ovvero il trattenimento presso il Cie, deve essere convalidato dall’autorità giudiziaria. 9. Che cosa succede se la domanda è respinta? Dal 2008 il richiedente asilo che ha ricevuto un diniego ha un unico mezzo di impugnazione della decisione: il ricorso. La competenza per il ricorso si radica presso il Tribunale ordinario nel distretto di Corte d’Appello dove ha sede la Commissione territoriale, mentre per i casi Cara e Cie presso il Tribunale ordinario nel distretto di Corte d’Appello dove si trova il centro. 10

La realtà dei fatti si discosta decisamente dalle tempistiche di legge: infatti, il tempo di permanenza media di un richiedente asilo in un Cara è di circa cinque mesi e mezzo.

212

Il ricorso deve essere fatto entro 30 giorni dalla data di comunicazione della decisione della Commissione territoriale. Se il richiedente si trova ospitato in un Cara o in un Cie il periodo di ricorso si riduce a 15 giorni. I casi ammissibili di ricorso presso il Tribunale sono: – contro la decisione della Commissione territoriale la quale stabilisce che il richiedente non è riconosciuto come rifugiato ma solamente come titolare di protezione sussidiaria; – contro la decisione della Commissione nazionale di revoca o cessazione dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria; – contro il diniego quando il richiedente ritiene che non siano stati valutati correttamente tutti gli elementi presentati. In Italia si possono verificare due situazioni: la prima, che prevede la sospensione della decisione, ovvero del provvedimento, e la possibilità conseguente di rimanere sul territorio italiano con un nuovo permesso di soggiorno della durata di tre mesi; la seconda, che non consente la sospensione dell’efficacia della decisione, ovvero del provvedimento, e l’obbligo conseguente di fare ritorno nel paese di origine. La prima situazione si verifica qualora il richiedente si trovasse in condizioni di soggiorno regolare al momento della presentazione della domanda oppure qualora il richiedente fosse stato ospitato in un Cara per l’accertamento dell’identità. La seconda situazione si verifica qualora il diniego da parte della Commissione territoriale sia dovuto a manifesta infondatezza o per inammissibilità oppure qualora la decisione sia stata presa dopo un allontanamento ingiustificato da un Cara o qualora il richiedente presenti ricorso dopo essere stato accolto in un Cara per aver tentato di eludere i controlli di frontiera o per essere stato fermato in condizioni di soggiorno irregolare. La legge italiana attraverso i Tribunali può concedere tuttavia la sospensione del provvedimento di espulsione se ricorrono gravi e fondati motivi di insicurezza e pericolo. Nel caso del ricorso, il richiedente deve farsi assistere da un avvocato, se non ha la possibilità di pagare può fare domanda per avere un’assistenza legale gratuita (gratuito patrocinio a spese dello Stato). Nel momento in cui anche il Tribunale neghi il riconosci213

mento della protezione internazionale, il richiedente può proporre reclamo alla Corte d’Appello e contro la sentenza di quest’ultima può proporre ricorso per Cassazione. 10. Che cosa succede se la domanda è accolta? La Commissione territoriale rilascia un provvedimento attraverso cui il nuovo titolare di protezione internazionale può ritirare presso la Questura il permesso di soggiorno. Nel caso di rifugio politico ha una durata di cinque anni rinnovabile a ogni scadenza, nel caso di protezione sussidiaria ha una durata di tre anni, rinnovabile alla scadenza, nel caso di protezione umanitaria il permesso ha durata di un anno e a causa dell’assenza di una norma specifica dovrebbe essere rinnovato alla scadenza, salvo diversa indicazione della Commissione territoriale. Tutti i permessi di soggiorno, in presenza di passaporto, sono convertibili alla scadenza in permesso di soggiorno per motivi di lavoro. Il rifugiato politico gode dello stesso trattamento accordato ai cittadini italiani in materia di libertà religiosa e istruzione religiosa; istruzione elementare; accesso ai tribunali e assistenza giuridica; protezione della proprietà industriale (invenzioni, modelli, marchi), letteraria, artistica e scientifica. Ha una serie di diritti fra cui l’accesso alla legislazione del lavoro (compreso il lavoro dipendente), il diritto al ricongiungimento familiare senza il soddisfacimento delle disponibilità di alloggio e reddito previste per gli stranieri, all’assistenza sociale e sanitaria (cioè alle prestazioni del sistema sociosanitario, con iscrizione obbligatoria al Servizio sanitario nazionale; pensioni di invalidità e vecchiaia; sussidi agli indigenti), ad avere un documento di viaggio e a circolare nel territorio dell’Unione Europea (a eccezione di Regno Unito e Danimarca), all’istruzione pubblica, a chiedere la cittadinanza italiana dopo cinque anni, a contrarre matrimonio, a partecipare all’assegnazione di alloggi pubblici e a ottenere la patente di guida. Il titolare di protezione sussidiaria può accedere al lavoro, ma con un contratto che non superi la durata del permesso di soggiorno, ha diritto al ricongiungimento familiare risponden214

do a dei limiti di legge, all’assistenza sociosanitaria, alla partecipazione degli alloggi pubblici e ad avere un documento di viaggio nel caso in cui non si possieda un passaporto. Il titolare di protezione umanitaria può accedere al lavoro con un contratto che non superi la durata del permesso di soggiorno, ha diritto all’assistenza sanitaria e ad avere un documento di viaggio in caso di assenza di passaporto. È necessario sottolineare che tutti i diritti sopra elencati, come la possibilità di contrarre matrimonio, di partecipare alle graduatorie degli alloggi pubblici o di ottenere la patente di guida, sono limitate dall’ottenimento della residenza italiana. I titolari di protezione spesso faticano a vedersi riconosciuta una residenza da parte dei Comuni italiani, in special modo dai Comuni dei grandi centri urbani. I motivi sono legati alla volontà della «non presa in carico» a livello socioassistenziale dei rifugiati, che facilmente rientrerebbero nelle fasce che i Comuni sono tenuti a tutelare e ad assistere. Per quanto riguarda il ricongiungimento familiare, i titolari di protezione sussidiaria e umanitaria devono rispondere a una serie di limiti, legati: alla metratura dell’alloggio dove si dichiara la futura ospitalità dei familiari ricongiunti, al consenso del titolare dell’alloggio nel caso di un figlio minore di 14 anni, e al reddito annuo, che non deve essere inferiore all’importo annuo dell’assegno sociale se si chiede il ricongiungimento di un familiare e che deve essere doppio se si chiedono due o tre ricongiungimenti e triplo se se ne chiedono quattro o più. I familiari ammessi dallo Stato italiano al ricongiungimento sono: – il coniuge non legalmente separato e non inferiore ai 18 anni; – figli minori, anche del coniuge o nati fuori del matrimonio, non coniugati, a condizione che l’altro genitore, qualora esistente, abbia dato il suo consenso; – figli maggiorenni a carico, qualora per ragioni oggettive non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale; – genitori a carico, qualora non abbiano altri figli nel paese di origine o di provenienza, ovvero genitori ultrasessantacin215

quenni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per documentati, gravi motivi di salute. Il riconoscimento del rapporto di parentela fra genitori e figli sta diventando sempre più problematico e chiama ormai in causa il ministero degli Esteri, l’Oim11, le ambasciate, le sedi diplomatiche e consolari italiane nel mondo. È diventata consuetudine la richiesta, da parte dello Stato italiano, del test del dna per i figli dei titolari di protezione internazionale provenienti da paesi dove la produzione di documentazione di stato civile è insufficiente, inaffidabile o inesistente. Tale consuetudine è avallata dal Dpr. 334/2004 che stabilisce che «in ragione della mancanza di un’autorità riconosciuta o della presunta inaffidabilità dei documenti, rilasciati dall’autorità locale, [...] le Rappresentanze diplomatiche o consolari provvedono al rilascio di certificazioni [...] sulla base delle verifiche ritenute necessarie, effettuate a spese degli interessati». Il costo del test del dna è pari a 230 euro circa e, come riportato dal decreto, è completamente a carico dello straniero richiedente il ricongiungimento. Anche per quanto riguarda il ricongiungimento del coniuge si sta assistendo alla creazione di nuove barriere e ostacoli. Sempre in relazione all’assenza o all’inaffidabilità dei documenti ufficiali prodotti dagli Stati di provenienza, lo Stato italiano chiede a coloro che richiedono un ricongiungimento di contrarre nuovamente matrimonio presso un’Ambasciata italiana, cioè presso un’istituzione riconosciuta e produttrice di documenti ufficiali. Per esempio, nel caso della Somalia viene preteso che il titolare di protezione internazionale si rechi in Kenia e lì faccia convenire il coniuge ancora residente in Somalia per contrarre matrimonio davanti ai funzionari italiani. Tutte le spese sono a carico del richiedente.

11 Gli uffici Oim, laddove essi siano presenti, fungono da intermediari fra lo straniero, titolare di protezione internazionale, che richiede il ricongiungimento familiare, i familiari residenti nel paese terzo e lo Stato italiano. Il ministero degli Esteri ha indicato gli elementi concernenti la metodologia alla quale i soggetti – uffici Oim, ambasciate, consolati – devono attenersi nella trattazione dei dati dei richiedenti il test del dna.

216

11. Può lo status di rifugiato trovare cessazione o essere revocato? Sì, e l’organo preposto a questa decisione è la Commissione nazionale per il diritto di asilo di Roma. La cessazione avviene quando: – il titolare di protezione si è avvalso della protezione del proprio paese di origine, ad esempio rientrandovi sia per breve tempo che in maniera definitiva o chiedendo e ottenendo un passaporto; – il titolare di protezione abbia riacquisito la cittadinanza del proprio paese di origine dopo averla persa; – il titolare di protezione abbia acquisito cittadinanza italiana e di conseguenza la protezione dello Stato italiano; – siano venute meno le condizioni che determinarono il riconoscimento del rifugio politico e il titolare (anche apolide) possa tornare in completa sicurezza nel proprio paese di origine. I cambiamenti di circostanze che permetterebbero il rientro nel paese di origine non devono essere temporanei, ma tali da eliminare completamente le cause del fondato timore di persecuzione. La revoca avviene quando: – successivamente al riconoscimento, venga accertato che esso fu espletato sulla base di fatti e/o circostanze presentati in modo erroneo o con la volontaria omissione di altri fatti e/o circostanze o sulla base di una documentazione poi rivelatasi falsa; – sussistano le cause di esclusione previste dalla Convenzione di Ginevra (ad esempio l’aver commesso un crimine contro l’umanità, contro la pace o un crimine di guerra, l’avere accertato che il rifugiato goda già della protezione o dell’assistenza di un organo e di una agenzia delle Nazioni Unite diversi dall’Unhcr), sussistano fondati motivi per ritenere che il rifugiato costituisca un pericolo per la sicurezza dello Stato italiano oppure si verifichino circostanze per cui lo stesso venga a rappresentare un pericolo per l’ordine e la sicurezza pubblica, essendo stato condannato con sentenza definitiva per i reati previsti dal codice di procedura penale. Anche lo stato di protezione sussidiaria può cessare o essere revocato secondo i motivi e i criteri già descritti per il rifugiato politico. Per quanto riguarda la cessazione dello status in conseguenza al venir meno delle circostanze che hanno causato il riconosci217

mento, è necessario dire che tale mutamento deve avere una natura così significativa da far ritenere che non possa più sussistere il rischio di danno grave in caso di rientro nel paese di origine e che allo stesso tempo non sussistono altri gravi motivi di carattere umanitario che impediscano o rendano pericoloso tale rientro. La decisione di cessazione e di revoca sia per i titolari di rifugio che per i titolari di protezione sussidiaria è presa sulla base di una valutazione esclusivamente individuale. Il titolare di protezione internazionale deve essere informato tempestivamente dell’avvio delle procedure e dei motivi che ne sono alla base, in modo che possa intervenire a sua difesa ed eventualmente essere ascoltato in un colloquio. 12. Può il rifugiato fare ritorno volontario nel proprio paese di origine? Sì, è un diritto riconosciuto e tutelato. Tale diritto non è ascrivibile solo al titolare di rifugio ma anche al richiedente protezione internazionale, a quanti abbiano ricevuto un diniego, se non sono decorsi 30 giorni dalla data di notifica, al titolare di protezione sussidiaria e umanitaria. Lo Stato italiano ha stabilito un programma di ritorno volontario assistito12 che dovrebbe prevedere: servizio di counseling, informazioni aggiornate sul paese di origine, assistenza per l’ottenimento di documenti di viaggio da parte delle autorità consolari preposte, organizzazione del viaggio e copertura delle spese fino alla destinazione finale, erogazione di un’indennità di prima sistemazione e di reintegrazione. Non è possibile accedere al programma di rimpatrio se su colui o colei che lo richiede grava un provvedimento di espulsione.

12 Tale possibilità è stata prevista per la prima volta nella legge Turco-Napolitano in riferimento a categorie vulnerabili quali minori non accompagnati, per meglio favorirne il ricongiungimento familiare nel loro paese. Successivamente, è stata estesa dalla legge Bossi-Fini a soggetti coinvolti in emergenze umanitarie o richiedenti protezione internazionale, e da ultimo è stata richiamata nell’ambito del D.Lgs. 251/07.

218

SCHEDA 1. Il sistema di accoglienza. Lo Sprar

di Raffaella Rizzi

Per quanto riguarda richiedenti asilo e rifugiati esiste in Italia un’accoglienza articolata su due livelli. Il primo, di base, è offerto dai centri governativi (9 mila posti, di cui 1.000 in Centri polifunzionali e 8 mila nei Cara, ossia Centri di accoglienza per richiedenti asilo), finanziati con fondi straordinari a partire dall’estate 2008 per potenziare, in una situazione di emergenza-sbarchi, il numero dei posti destinati a richiedenti protezione internazionale; un secondo livello di accoglienza è quello garantito dallo Sprar (Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati), una rete di progetti gestiti da associazioni del terzo settore per conto degli enti locali e finanziati con fondi italiani (Fnpsa, Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell’asilo e 8‰ Irpef) ed europei (Fer, Fondo europeo rifugiati). Per il 2010, lo Sprar garantisce 3 mila posti all’anno per un periodo di sei mesi (6 mila posti in totale), a fronte però di oltre 17 mila richieste di asilo politico presentate in Italia nel 2009. La rete dello Sprar inoltre dovrebbe prevedere anche azioni finalizzate all’orientamento e all’inserimento socioeconomico dei beneficiari nel nuovo contesto locale. Associazioni del terzo settore ed enti locali distribuiti su tutto il territorio nazionale realizzano insieme questo tipo di interventi. Consiste in questo l’unicità del sistema italiano di accoglienza, ossia nella stretta collaborazione e nella sinergia tra i diversi livelli di governo (ministero dell’Interno da un lato, Anci, Comuni e Province dall’altro) e tra le istituzioni e il terzo settore. Secondo i dati dello Sprar gli enti locali che partecipano alla rete di accoglienza e protezione sono principalmente di piccole e medie dimensioni e sono diffusi su tutto il territorio con una prevalenza al Sud rispetto al Centro-Nord. I centri più piccoli in proporzione sono quelli che mettono a disposizione un maggior numero di posti. Ai progetti territoriali possono accedere non solo quanti hanno già ottenuto il riconoscimento dello status di rifugiato, di protezione sussidiaria o umanitaria, ma anche i richiedenti asilo in attesa che la loro domanda venga esaminata. Attualmente lo scarto temporale tra l’ingresso in Italia di un cittadino straniero richiedente protezione internazionale e il suo inserimento in un progetto della rete ammonta a circa 35 giorni (erano circa 40 giorni nel 2007). La maggioranza dei beneficiari dello Sprar, secondo i dati pubblicati nel Rapporto 2009, sono richiedenti asilo (43%). Una percentuale ancora elevata, ma in diminuzione dal 2005 dopo l’istituzione delle Commissioni territoriali per l’esame delle domande di asilo e la conseguente velocizzazione delle procedure di riconoscimento. Prima di allora – è il caso del 2004 – tra le persone accolte nella rete Sprar i richiedenti asilo raggiungevano addirittura l’80,2% del totale. Significativa è anche la percentuale di persone già titolari di protezione internazionale che continuano a chiedere ospitalità ai centri della rete Sprar. Un dato che pone il sistema di fronte alla necessità di rafforzare progressivamente tutte le azioni finalizzate a favorire un rapido inseri219

mento economico-sociale dei beneficiari e a promuoverne la piena autonomia. È facilmente prevedibile infatti che quanti non siano accolti in questi centri rischiano di entrare nei circuiti della manodopera illegale.

I servizi erogati dallo Sprar I progetti finanziati dal Fnpsa sono passati dai 48 del 2004 (oltre ai 34 finanziati dall’Anci con i fondi 8‰ Irpef) ai 114 del 2008 (a cui si aggiungono ulteriori 13 progetti finanziati interamente da risorse straordinarie del ministero dell’Interno e finalizzati a far fronte all’emergenza degli sbarchi estivi lungo le coste italiane, e siciliane in particolare), ai 138 progetti finanziati per gli anni 20092010. Ognuno di tali progetti fornisce, oltre a vitto e alloggio: – assistenza sociale finalizzata da una parte alla prima alfabetizzazione per tutta la durata di permanenza nel centro e al disbrigo delle pratiche amministrative, e, dall’altra, all’inserimento dei beneficiari nella collettività di riferimento; – mediazione linguistico-culturale; – assistenza sanitaria. Ai beneficiari viene offerto accompagnamento per accedere ai servizi del Servizio sanitario nazionale. È inoltre prevista l’assistenza sia psicologica sia specialistica, necessaria soprattutto in condizioni di vulnerabilità; – orientamento e informazione legale, in termini di assistenza, durante tutte le fasi connesse alla domanda di asilo; – attività multiculturali, sia attraverso animazione per adulti e ragazzi sia con attività sportive, attraverso cui si favorisce la partecipazione degli ospiti stranieri alla vita della comunità di riferimento; – inserimento scolastico dei minori in asili nido, scuole materne o dell’obbligo, e nei doposcuola, a seconda dell’età del soggetto; – servizi per l’alloggio, in termini di intermediazione con il locatario, ma anche di contributi economici; – servizi per l’inserimento lavorativo, attraverso azioni di accompagnamento, generale o specifico, borse lavoro e tirocini formativi, redazione del curriculum. Punti di forza dello Sprar – La cosiddetta «governance multilivello» che coinvolge governi, enti locali, privato sociale; – la presenza di progetti anche in comuni di piccole e medie dimensioni spesso meno coinvolti da flussi migratori, in modo da ridurre la pressione sui grandi centri urbani; – il coordinamento nazionale che garantisce la qualità standard degli interventi e l’assistenza tecnica e formativa; – i progetti di piccole dimensioni (in media 22 posti ciascuno), più facilmente gestibili; – l’erogazione di servizi di accoglienza integrata e di inserimento socioeconomico. 220

Limiti dello Sprar – L’insufficienza di posti; – i progetti presentati su base volontaria; – i fondi non garantiti per legge, ma destinati appositamente di volta in volta (originariamente di anno in anno, ora per un biennio); – l’eccessiva brevità del periodo di permanenza: sei mesi non bastano per un inserimento socioeconomico.

SCHEDA 2. Centri di accoglienza e trattenimento

di Mirtha Sozzi

Centri di primo soccorso e accoglienza (Cpsa) Istituiti con un decreto interministeriale del 2006, riguardano esclusivamente gli arrivi via mare, tant’è che sono conosciuti anche come «centri sbarchi». Sono centri dedicati alla prima accoglienza e al primo soccorso. Le condizioni e le modalità specifiche del trattenimento non sono specificate nel decreto, ma di norma il trattenimento non supera le 48 ore ed è seguito dal trasferimento presso altre strutture. In Italia si registrano tre Cpsa: Lampedusa, dotato di 804 posti, Elmas (Cagliari), dotato di 220 posti, e Pozzallo (Ragusa), dotato di 180 posti. Le attività dei centri, in seguito alla diminuzione drastica di sbarchi durante la seconda metà del 2009, al momento sono sospese. Centri d’accoglienza (Cda) Si tratta di centri di prima accoglienza istituiti nel 1995 con la legge 563/95 detta anche «legge Puglia». I centri di accoglienza svolgono una funzione che può essere definita di «smistamento»: tutti i migranti, intercettati nel loro passaggio di frontiera, vi vengono accolti, indipendentemente dal loro stato giuridico, al fine di garantire un primo soccorso e di emanare un provvedimento che ne legittimi la presenza sul territorio italiano o ne disponga l’allontanamento. La legge che disciplina questi centri non stabilisce un limite temporale preciso di trattenimento, ma indica che le operazioni connesse al soccorso e alla prima accoglienza debbano svolgersi nel «tempo strettamente necessario» all’adozione dei provvedimenti. La normativa, quindi, non definisce i diritti dello straniero accolto nel centro ed è diventata consuetudine che venga negata la libertà di uscita e di circolazione durante le ore diurne, configurandosi così una limitazione della libertà personale senza la necessaria convalida di un giudice. In Italia i Cda – a parte la struttura di Cassibile (Siracusa) destinata solamente alle funzioni specifiche di Cda, ma chiusa il 31 luglio 2009 – sono associati ai Cara. 221

Possono verificarsi due differenti situazioni: – un’unica struttura dovrebbe assolvere sia alle funzioni di prima che di seconda accoglienza. I Cda/Cara operativi sono sette: Castelnuovo di Porto (Roma) con 680 posti, Bari Palese con 994 posti, Brindisi Restinco con 128 posti, Mazara del Vallo, Valderice, Marsala e Castelvetrano (Trapani) rispettivamente con 100, 200, 114, 121 posti. Le cifre qui riportate sono da considerarsi comprensive sia dei posti destinati ai Centri di accoglienza che di quelli destinati ai Centri di accoglienza per i richiedenti asilo. In realtà non vi è nessuna chiarezza su come vengano gestiti e ripartiti tali posti; – centri polifunzionali. Dovrebbero accomunare in un unico spazio, mantenendo al contempo una distinzione strutturale, i Cda e i Cara. I Cda+Cara sono tre: Borgo Mezzanone (Foggia) con 716 posti, Sant’Anna (Crotone) con 978 posti e Caltanissetta con 360 posti. Le cifre qui riportate indicano le capienze delle strutture a destinazione Cda. Nel paragrafo successivo sono riportate le cifre delle strutture a destinazione Cara. Anche per quanto riguarda questi centri manca chiarezza sulla gestione degli spazi e sulla modalità di destinazione degli ospiti verso le due differenti strutture.

Centri d’accoglienza richiedenti asilo (Cara) Il governo italiano nel 2008 ha istituito i Centri d’accoglienza richiedenti asilo (Cara), che hanno come finalità l’individuazione dell’identità personale. Sono i successori dei Cdi (Centri di identificazione) istituiti con la legge Bossi-Fini nel 2002 per ospitare i richiedenti asilo e diventati operativi nel 2004. La legge individua tre situazioni per cui si può essere inviati in un Cara: – qualora il richiedente abbia presentato la domanda d’asilo dopo essere stato fermato per aver evitato, o tentato d’evitare, i controlli di frontiera; – qualora il richiedente abbia presentato la domanda d’asilo dopo essere stato fermato in condizioni di soggiorno irregolare; – qualora il richiedente sia completamente sprovveduto di documenti d’identità o ne abbia presentati di falsi o contraffatti. I tempi di permanenza nei Cara sono differenti a seconda delle motivazioni che hanno causato l’invio da parte del questore. Secondo la legge, in due casi (tentativo di eludere i controlli di frontiera e soggiorno irregolare) non potranno essere superati i 35 giorni, nel terzo caso (mancanza di documenti) i 20 giorni13. Con lo scadere del periodo d’accoglienza viene rilasciato un permesso di soggiorno temporaneo per richiedenti asilo, di tre mesi, rinnovabile fino alla decisione della Commissione territoriale. Tale permesso non dà diritto a svolgere un lavoro e nemmeno a ricevere un’abitazione; si ha la libertà di muoversi sul terri13

La realtà dei fatti si discosta decisamente dalle tempistiche di legge: il tempo di permanenza media di un richiedente asilo in un Cara è, infatti, di circa cinque mesi e mezzo.

222

torio italiano con l’obbligo di comunicare sempre alla Questura l’indirizzo di domicilio o residenza e ogni suo mutamento. In caso di mancata osservanza dell’obbligo di comunicazione del cambio di domicilio la Questura ritiene valido l’ultimo indirizzo registrato e ogni comunicazione si ritiene validamente effettuata. Con il superamento di sei mesi d’attesa il richiedente può ottenere un permesso di soggiorno, valido sei mesi, che concede l’accesso al mondo del lavoro regolare. Durante la permanenza in un centro Cara si ha la possibilità di uscire e di spostarsi solo durante le ore diurne. Si possono ottenere permessi straordinari, a discrezione del Prefetto, per allontanamenti temporanei superiori alle 12 ore inerenti gravi problemi personali, familiari, di salute o motivi che riguardino la domanda di protezione internazionale. I Cara sono disciplinati da un regolamento interno, stabilito a partire dalla convenzione d’appalto con il governo dall’ente gestore aggiudicatario, il quale prevede, oltre alle regole di comportamento, gestione e funzionamento del Centro, una serie di diritti per i richiedenti asilo sanciti dalla legge italiana. Questi dovrebbero essere e sono (sulla carta): il diritto all’assistenza medica e alle cure d’emergenza, il diritto ad alloggi separati fra uomini e donne e ad alloggi comuni per i nuclei familiari, il diritto a ricevere visita da parte dei membri dell’Unhcr e di organi di tutela dei rifugiati, di avvocati, di familiari e di cittadini italiani che abbiano ricevuto un permesso specifico da parte del Prefetto. Inoltre sono tutelate tramite un’adeguata assistenza una serie di situazioni, come i casi di età avanzata, di gravidanza, i casi con presenza di problemi fisici e psicologici legati a violenze sessuali, torture o maltrattamenti, i casi di malattie. Differente è il caso dei minorenni14 non accompagnati perché la legge prevede che essi non siano trattenuti nei Cara, neppure per gli accertamenti legati all’identità, ma siano destinati a strutture specifiche adeguate all’età. Per la loro tutela viene nominato un tutore che ha il compito di aiutare, di seguire tutto il caso del minore in carico fino alla decisione della Commissione territoriale. È possibile cercare di rintracciare i genitori nella totale sicurezza sia per il minorenne che per i genitori stessi, se essi si trovano ancora nel paese di origine. In Italia il minorenne ha il diritto di andare a scuola. In Italia i Cara sono presenti solamente in cinque regioni per un totale di 12 strutture e 3.335 posti. Come già specificato, essi si suddividono in Cda/Cara e Cda+Cara. A questi si aggiungono i Cara aventi come unica destinazione d’uso l’accoglienza ai richiedenti asilo: Gradisca d’Isonzo (Gorizia) con 138 posti e Salina Grande (Trapani) con 310 posti.

14

Per la verifica dell’età, il dichiarante minorenne può essere sottoposto, previo suo consenso, a un esame particolare chiamato radiografia al polso. Quest’esame ha un margine d’errore nel determinare con certezza l’età.

223

Centri di identificazione ed espulsione (Cie) I Cie o ex Cpta (Centri di permanenza temporanea e assistenza) sono stati istituiti dalla legge Turco-Napolitano nel 1998 e rinominati secondo la dicitura attuale con la legge 125/2008, il cosiddetto Pacchetto sicurezza, nel luglio 2008. A differenza degli altri centri la loro finalità non è l’accoglienza, ma il trattenimento. Secondo la legge italiana vengono trattenuti in questi centri i richiedenti asilo che: – si trovano nelle condizioni dell’articolo 1, paragrafo F, della Convenzione di Ginevra; cioè persone per cui sussistono seri motivi di sospettare che abbiano commesso un crimine contro la pace, un crimine di guerra o contro l’umanità, un crimine grave di diritto comune fuori del paese ospitante prima di essere ammessi come richiedenti asilo, si siano rese colpevoli di atti contrari agli scopi e ai princìpi delle Nazioni Unite; – sono stati condannati in Italia per i reati inerenti agli stupefacenti, alla libertà sessuale, al favoreggiamento dell’immigrazione clandestina verso l’Italia e dell’emigrazione clandestina dall’Italia verso altri Stati, per reati connessi al reclutamento di persone da destinare alla prostituzione o allo sfruttamento della prostituzione o di minori da impiegare in attività illecite; – sono destinatari di un provvedimento di espulsione. Normalmente il provvedimento di trattenimento per il richiedente asilo è adottato dal questore. Qualora il trattenimento sia già in corso, il questore chiede al tribunale una proroga del periodo di ulteriori 30 giorni al fine di poter essere sottoposto all’esame prioritario presso la Commissione territoriale. Il tempo massimo di permanenza nei Cie è stato portato, nell’agosto 2009, a 180 giorni e il trattenimento in questi centri, pur non configurandosi come misura detentiva finalizzata all’espiazione di una pena, incide totalmente sulla libertà personale sancita dall’articolo 13 della Costituzione Italiana, in quanto diritto fondamentale della persona, riconosciuto anche allo straniero presente sul territorio dello Stato sia regolarmente che irregolarmente. Per questa ragione la limitazione, ovvero il trattenimento presso il Cie, deve essere convalidata dall’autorità giudiziaria. La legge italiana dispone che l’accesso nei Cie sia garantito ai rappresentanti dell’Unhcr, agli avvocati e agli organismi di tutela dei rifugiati con esperienza consolidata nel settore autorizzati dal ministero dell’Interno. In Italia si contano 13 Cie per un totale di 1.814 posti. I Cie sono presenti in otto regioni: in Piemonte con il centro Brunelleschi di Torino (98 posti), in Lombardia con il centro Corelli di Milano (132 posti), in Emilia-Romagna con i centri di Modena e Bologna (rispettivamente 95 e 60 posti); in Friuli-Venezia Giulia con il centro di Gradisca d’Isonzo (194 posti), in Lazio con il centro Ponte Galeria di Roma (364 posti), in Puglia con i centri di Bari Palese e Brindisi Restinco (rispettivamente 196 e 83 posti), in Calabria con i centri di Crotone e CatanzaroLamezia Terme (rispettivamente 124 e 75 posti), in Sicilia con i centri Serraino 224

Vulpitta di Trapani, Pian del Lago di Caltanissetta e Loran di Lampedusa (rispettivamente 43, 96 e 200 posti).

La gestione I centri per stranieri qui descritti non presentano né uniformità di struttura né di gestione, in quanto sono sorti per far fronte a una situazione di emergenza che non ha mai visto un seguito di piani razionali, strutturati sul lungo periodo. Le strutture scelte per ospitare i centri sono quasi tutti ex edifici militari, fortemente militarizzati per la presenza costante delle forze dell’ordine, che non sono stati adeguati alla nuova destinazione d’uso dettata dalla legge. Ogni centro (Cpsa, Cda, Cara, Cie) risponde alla Direzione centrale dei servizi civili per l’immigrazione e l’asilo (facente parte del Dipartimento per le libertà civili e per l’immigrazione del ministero dell’Interno), ma presenta un ente gestore aggiudicatario della gara promulgata dalle Prefetture su capitolato d’appalto del ministero dell’Interno. Le Prefetture hanno il compito di stipulare con gli enti aggiudicatari apposite convenzioni, strutturate a partire dal capitolato, concernenti i servizi di cui essi si fanno carico. Dalle convenzioni stipulate gli enti e la Prefettura stabiliscono un regolamento interno del centro in gestione. Gli appalti hanno una durata triennale e non sono rinnovabili. I servizi riguardano: – il servizio di gestione amministrativa e di minuta sussistenza, in cui rientrano, per esempio: registrazione degli ospiti, registrazione dei visitatori, registrazione delle entrate e delle uscite giornaliere degli ospiti, ecc.; – il servizio di assistenza generica alla persona, in cui rientrano: la mediazione linguistica e culturale, l’informazione sulla normativa concernente l’immigrazione, i diritti e i doveri dello straniero in Italia, l’orientamento sulle regole comportamentali dei centri e delle strutture, la distribuzione dei pasti, il servizio di barberia, di lavanderia e di assistenza, qualora presenti, a bambini e a neonati; – il servizio di assistenza sanitaria15 e psicologica, concernente: uno screening medico d’ingresso, la compilazione di una scheda paziente per ciascun ospite, l’allestimento e l’espletamento di un primo soccorso sanitario;

15 «I servizi sanitari nei centri sono generalmente impostati per offrire un’assistenza sanitaria di primo soccorso e reattiva, come da Capitolato d’appalto del ministero dell’Interno [...]. Le Aziende Sanitarie Locali non posseggono alcun ruolo di verifica della qualità dei protocolli e dei presidi sanitari adottati, dei livelli igienici e di vivibilità degli ambienti [...]. Inoltre non esistono criteri omogenei di valutazione, raccolta e sistematizzazione dei dati sanitari, nonché linee guida comuni di riferimento. In altri termini, ogni ente gestore appronta come meglio crede il servizio sanitario, rispondendo esclusivamente alle osservazioni della Prefettura, che non dispone, tuttavia, di competenze specifiche» (Msf, Al di là del muro, cit.).

225

– il servizio di fornitura dei seguenti beni: vestiario, cibo, effetti letterecci (coperte e lenzuola), generi di conforto, beni per la cura e l’igiene personale; – il servizio di pulizia e igiene ambientale legato anche alla manutenzione delle strutture. Importante specificare che in Italia gli enti di gestione provengono da ambiti diversi (per lo più soggetti privati appartenenti al terzo settore) e di conseguenza sono portatori di competenze anche molto lontane fra loro e di orientamenti di gestione diversificati. Infatti il criterio di aggiudicazione dell’appalto non è la più o meno consolidata esperienza del soggetto partecipante alla gara16, ma è la presentazione dell’offerta economicamente più vantaggiosa (appalto al massimo ribasso). La determinazione dell’importo è data dal prezzo della fornitura dei beni e dei servizi elencati sopra, rapportato alla capienza della struttura, calcolato su base annua e moltiplicato per tre annualità. Attualmente sono operanti i seguenti enti gestori: 1) Croce Rossa Italiana nei Cie Ponte Galeria (Roma), Brunelleschi (Torino), Corelli (Milano) e nel Cda/Cara di Castelnuovo di Porto (Roma); 2) Confederazione delle Misericordie nei Cie di Sant’Anna (Crotone), Modena, Bologna e nel Cda+Cara di Sant’Anna (Crotone) e nel Cda/Cara di Mazara del Vallo; 3) Consorzio Connecting People nei Cie Gradisca d’Isonzo e Brindisi Restinco, nel Cara di Gradisca d’Isonzo, nel Cda/Cara di Brindisi Restinco, nel Cda+Cara di Borgo Mezzanone (Foggia) e nel Cpsa di Elmas (Cagliari); 4) Cooperativa Insieme nel Cie di Trapani e nel Cara di Salina Grande (Trapani) e nel Cda/Cara di Castelvetrano; 5) Caritas nel Cda/Cara di Valderice; 6) Cooperativa Albatros nel Cda+Cara di Caltanissetta; 7) Cooperativa Malgrado tutto nel Cie di Lamezia Terme; 8) Consorzio Solidalia nel Cda/Cara di Marsala; 9) Consorzio Sisifo nel Cie e nel Cpsa di Lampedusa; 10) Cooperativa Auxilium nel Cda/Cara di Bari Palese; 11) Consorzio Oer nel Cie di Bari Palese. 16 Unica attenzione di professionalità è data alla figura del direttore del centro che «deve essere preferibilmente in possesso di diploma di assistente sociale [...] o diploma universitario di assistente sociale unitamente all’abilitazione per l’esercizio della professione, con esperienza lavorativa di almeno un triennio nel settore dell’assistenza agli immigrati o nell’assistenza sociale; laurea in servizio sociale, unitamente all’abilitazione per l’esercizio della professione; laurea specialistica in scienze del servizio sociale unitamente all’abilitazione per l’esercizio della professione; laurea in psicologia unitamente all’abilitazione per l’esercizio della professione e con esperienza lavorativa per almeno un biennio nel settore dell’assistenza agli immigrati o nell’assistenza sociale». Schema di capitolato d’appalto per la gestione dei centri di accoglienza per immigrati, www.prefettura.it.

226

CONVENZIONI, LEGGI, DECRETI

di Mirtha Sozzi Fonti del diritto internazionale Si diventa rifugiati perché i propri diritti umani e naturali sono ad alto rischio, perché i propri diritti umani sono già compromessi in maniera definitiva, come nel caso di chi ha subito torture o altro genere di violenze. Il diritto internazionale, chiamato anche «diritto delle genti», regola la vita della comunità internazionale. In merito alla protezione dei diritti umani e a quella dei rifugiati è il primo strumento a cui gli Stati devono fare riferimento e in base al quale devono uniformare la propria legislazione. La ratifica dei trattati internazionali conduce all’adesione, da parte degli Stati, ai valori proclamati dalla comunità internazionale e vincola alla responsabilità nei confronti dell’applicazione delle normative. 1) Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (1948) e Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati – Unhcr (1949) Tale Dichiarazione fu approvata il 10 dicembre 1948 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite. Codice etico di importanza storica fondamentale, è stato il primo documento a sancire universalmente (cioè riguardo a ogni epoca storica e a ogni parte del mondo) i diritti che spettano all’essere umano. Nell’ambito della comunità internazionale, ai diritti e alle libertà riconosciuti nella Dichiarazione va attribuito un valore giuridico autonomo, dal momento che essi sono ormai considerati, dalla gran parte delle nazioni civili, alla stregua di princìpi inalienabili del diritto internazionale generale. In essa viene affermato che «ogni individuo ha diritto alla vita, alla libertà e alla sicurezza della propria persona» e che «ogni individuo ha il diritto di cercare e di godere in altri paesi asilo dalle persecuzioni». Nello stesso periodo in cui fu approvata la Dichiarazione dei diritti, la comunità internazionale stava discutendo sulla necessità della creazione di un organismo internazionale che si occupasse dei rifugiati. Alla base di tale necessità vi erano i recenti 227

fatti storici, come i massicci spostamenti di popolazioni che la seconda guerra mondiale aveva creato. Il risultato di queste discussioni fu la creazione, nel dicembre del 1949, dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, il cui statuto venne approvato alla fine del 1950. Le funzioni di questo organismo sono rimaste invariate negli anni e sono quelle di fornire ai rifugiati una forma di protezione internazionale e di cercare soluzioni permanenti alle loro problematiche, assistendo i governi nei rimpatri volontari o nell’integrazione alle comunità nazionali. 2) Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato (1951) e Protocollo relativo allo status di rifugiato (1967)   Il 28 luglio 1951 si concluse a Ginevra una conferenza speciale delle Nazioni Unite con l’approvazione della Convenzione sullo status dei rifugiati, ovvero la Convenzione di Ginevra. Per tre settimane, nell’Ufficio europeo delle Nazioni Unite un gruppo di delegati lavorò all’elaborazione di una carta dei diritti destinata a diventare lo strumento per l’individuazione: – dei requisiti imprescindibili per il conferimento dello status di rifugiato. La definizione dei requisiti è costituita da tre parti, rispettivamente denominate clausole di «inclusione», di «cessazione» e di «esclusione». Le prime raccolgono i criteri che una persona deve soddisfare per poter essere riconosciuta come rifugiato, le seconde riguardano le circostanze in cui un rifugiato smette di essere tale e le terze le situazioni nelle quali una persona è esclusa dall’applicazione della Convenzione17; – delle forme di protezione legale e di assistenza e i diritti sociali che gli Stati firmatari del documento sono tenuti a garantire. La stesura di tale documento richiese estenuanti trattative, lunghissime dispute giuridiche e discussioni sulla difesa dei diritti degli Stati sovrani. Ne derivò una definizione generale dello status di rifugiato basata su criteri in parte approssimativi, co17

Unhcr, Handbook on Procedures and Criteria for determining Refugee status under the 1951 Convention and the 1967 Protocol Relating to the status of Refugees, Geneva 1992.

228

me il codificato «ben fondato timore di persecuzione», e limitata a situazioni determinatesi «come conseguenza di eventi avvenuti prima del 1° gennaio 1951». La Convenzione finì inoltre per prevedere la possibilità per gli Stati ratificanti di depositare una dichiarazione specifica di limitazione geografica e di optare per una protezione rivolta esclusivamente ai rifugiati di provenienza europea. Il limite temporale e la possibilità di imporre anche un limite geografico vennero eliminati con il Protocollo sullo status dei rifugiati, firmato a New York il 31 gennaio 1967. Convenzione e Protocollo costituiscono i pilastri normativi di riferimento per l’azione dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (Unhcr), costituito pochi mesi prima della stesura della Convenzione, il 1° gennaio 1951. Sono 146 gli Stati che hanno aderito a uno o a entrambi gli strumenti normativi dell’Onu (l’Italia è fra questi). Ma il mutare delle tendenze globali della migrazione e l’aumento drammatico dei flussi di popolazione negli ultimi anni hanno fatto emergere ulteriori dubbi sull’attualità e sull’efficacia della Convenzione del 1951; in particolar modo in Europa, per ironia della sorte luogo di nascita della stessa Convenzione. La Convenzione di Ginevra definisce: – i requisiti che concedono lo status di rifugiato ed essi sono: a) un rifugiato deve essere fuggito dal proprio paese, quindi deve averne varcato i confini; b) un rifugiato deve possedere il cosiddetto «giustificato (o fondato) timore di persecuzione» che lo chiami in causa direttamente e personalmente; c) la persecuzione, subita o soltanto temuta, deve rientrare nelle seguenti categorie: persecuzione per motivi di razza, religione, nazionalità, appartenenza a un determinato gruppo sociale o di opinione pubblica. Motivi di persecuzione non previsti dalla Convenzione, ma ora presi in considerazione, sono quelli relativi all’identità di genere e all’orientamento sessuale della persona18; 18 Nel 2002 l’Unhcr ha pubblicato una serie di linee guida nelle quali viene affermato che la definizione internazionale di rifugiato copre anche le ri-

229

d) il rifugiato deve trovarsi nell’impossibilità di avvalersi della protezione del proprio paese di origine; – gli obblighi del rifugiato nei confronti dei governi ospitanti e alcune categorie di persone, per esempio i criminali di guerra, che non possono accedere allo status di rifugiati; – il principio di non respingimento (non refoulement), per cui nessuno Stato contraente potrà espellere e respingere un richiedente asilo verso le frontiere di Stati dove la sua vita o la sua libertà sarebbero minacciate. Costituisce respingimento anche il rinvio indiretto verso uno Stato terzo che potrebbe successivamente inviare il richiedente verso lo Stato di temuta persecuzione. L’obbligo di non respingimento non comporta alcuna limitazione geografica e si applica a tutti gli agenti statali nell’esercizio delle loro funzioni all’interno o all’esterno del territorio nazionale. È importante notare che il significato di «persecuzione» non viene chiarito nel testo della Convenzione ed è stato interpretato nel senso di una violazione di gravità tale da giustificare un bisogno di protezione da parte di un altro Stato. Il bisogno di protezione dipende a sua volta dalla gravità del potenziale danno e dal tipo di diritto che rischia di essere violato. Il Protocollo relativo allo status di rifugiato venne adottato a New York il 31 gennaio 1967. La spinta che portò al Protocollo fu la volontà di superamento delle limitazioni, temporali e geografiche, al riconoscimento dello status di rifugiato sancite nella Convenzione del 1951. Infatti, punto di partenza fu la considerazione che nuove categorie di rifugiati erano nate dopo l’adozione della Convenzione del 1951. Il Protocollo estese il raggio d’azione della Convenzione sulla spinta delle dimensioni globali assunte dal problema dello sradicamento delle popolazioni. Gli Stati firmatari concordarono che nuove categorie di rifugiati, emerse dopo il 1951, rischiavano di essere escluse, a causa del testo della Convenzione, dal riconoscimento del diritto di tutela. chieste d’asilo basate sul genere, includendo fra i motivi la violenza sessuale, la tratta, la violenza domestica, la pianificazione familiare forzata, la mutilazione genitale femminile, i delitti d’onore, i matrimoni forzati, le punizioni inflitte a chi infrange le consuetudini sociali e le discriminazioni verso chi ha un partner dello stesso sesso.

230

Il Protocollo dispone che la definizione di cui all’articolo 1 della Convenzione debba essere intesa come se le parole «a seguito di avvenimenti verificatisi anteriormente al 1° gennaio 1951» fossero omesse e stabilisce che la normativa connessa debba applicarsi senza alcuna limitazione geografica19. È basilare specificare che, a differenza di altre convenzioni concernenti i diritti umani, la Convenzione di Ginevra e il relativo Protocollo non dispongono di un comitato che verifichi il rispetto del proprio contenuto: a questa mancanza supplisce l’Unhcr, come è del resto previsto nell’articolo 35 della Convenzione. 3) Convenzione dell’Organizzazione per l’unità africana (1969) Nel 1969, l’Organizzazione per l’unità africana (Oua) adottò la Convenzione che disciplina determinati aspetti del problema dei rifugiati in Africa. Riconoscendo la Convenzione Onu del 1951 come «lo strumento fondamentale e universale relativo allo status dei rifugiati» e facendo propria la definizione di rifugiato ivi contenuta, la Convenzione dell’Oua amplia la definizione stessa stabilendo che essa «si applica anche a chi, in ragione di aggressioni esterne, occupazione, dominio straniero o fatti che rechino un grave turbamento all’ordine pubblico [...] è costretto a lasciare la sua residenza abituale per cercare asilo in un altro luogo al di fuori del paese di cui è originario o cittadino». 4) Dichiarazione di Cartagena (1984)   Nel novembre 1984, in reazione alla crisi di rifugiati allora in atto in America Centrale, un gruppo di rappresentanti dei governi, professori universitari e giuristi centroamericani si riunì a Cartagena, in Colombia, per elaborare quella che divenne la Dichiarazione di Cartagena sui rifugiati. Come nella Dichiarazione dell’Oua, viene estesa la definizione di rifugiato. Il documento stabilisce che i rifugiati sono coloro che «fuggono dal proprio paese [...] perché la loro vita, la loro sicu19

Con l’unica eccezione di Congo, Monaco e Turchia, che si erano avvalsi della facoltà di concedere protezione ai soli rifugiati di provenienza europea prima del 1967. Infatti, il Protocollo stabiliva che gli Stati che avevano già optato per la limitazione geografica nel quadro della Convenzione avrebbero potuto conservarla anche con riferimento alla sfera di applicazione del Protocollo.

231

rezza o la loro libertà è minacciata da violenze generalizzate, un’aggressione straniera, un conflitto interno, massicce violazioni dei diritti umani o altre gravi turbative dell’ordine pubblico». La legislazione europea Il trattato istitutivo della Comunità economica europea del 1957, entrato in vigore nel 1958, contiene norme sulla libera circolazione delle persone, ma non contempla tra le competenze comunitarie il diritto d’asilo, né la disciplina di ingresso nei paesi comunitari di cittadini di Stati terzi. A quell’epoca infatti la condizione degli stranieri e, a maggior ragione, il diritto d’asilo erano considerati materie di competenza statale e tutt’al più potevano essere regolati nel quadro delle relazioni bilaterali tra gli Stati. L’idea di una strategia sovranazionale per il coordinamento delle posizioni degli Stati in materia di immigrazione risale al 1986, con l’entrata in vigore dell’Atto unico europeo. Il primo passo verso una cooperazione intergovernativa in materia di immigrazione e di asilo fu fatto a Maastricht nel 1992. Tale materia fu infatti formalmente inserita nel Trattato di Maastricht, diventando, di conseguenza, competenza comunitaria. Nonostante la riconosciuta importanza di questo passo, esso non riuscì a conseguire risultati apprezzabili. Per quanto riguarda le politiche di immigrazione e di asilo, si può eleggere il 1999 come anno cardine. In quell’anno, infatti, entrò in vigore il Trattato di Amsterdam20, che pose le basi per una comunitarizzazione della materia di asilo, permettendo che essa passasse da oggetto della cooperazione intergovernativa a competenza comunitaria sovranazionale. La materia di asilo trovò un suo autonomo spazio tramite l’inserimento di un titolo dedicato a Visti, asilo, immigrazione e altre politiche connesse con la libera circolazione delle persone. Gli obiettivi politici e strategici dell’armonizzazione di una politica comune di asilo e immigrazione, posti alla base del Trattato di Amsterdam, vennero stabiliti dal Consiglio straordinario 20

Fu firmato di fatto il 2 ottobre 1997 ma entrò in vigore il 1° maggio 1999.

232

di Tampere nell’ottobre 1999. Scopo di questo Consiglio straordinario era stato la risoluzione delle difficoltà di attuazione delle misure stabilite nel Trattato di Amsterdam e la necessità impellente di offrire risposte efficaci alla situazione emergenziale provocata dagli arrivi in massa di profughi kosovari. Le conclusioni dei giorni di lavoro di Tampere sono così riassunte: «l’obiettivo è un’Unione Europea aperta, sicura, pienamente impegnata a rispettare gli obblighi della Convenzione di Ginevra relativa allo status dei rifugiati e di altri importanti strumenti internazionali per i diritti dell’uomo, e capace di rispondere ai bisogni umanitari con la solidarietà». Nonostante queste conclusioni non avessero carattere prescrittivo, vennero ordinate alcune disposizioni contenenti un mandato da esercitarsi entro scadenze precise: da una parte, ossia nel breve termine, si sarebbe dovuto attuare quanto stabilito ad Amsterdam, mentre dall’altra, ossia nel lungo termine, le norme comunitarie avrebbero dovuto indirizzarsi verso l’implementazione di una procedura comune in materia di asilo e nella creazione di uno status uniforme per coloro che fossero stati riconosciuti come rifugiati. 1) Convenzione di Dublino (1990) e Regolamento Dublino II (2003)   La Convenzione di Dublino aveva lo scopo di determinare lo Stato europeo competente per l’esame di una domanda di asilo presentata in uno degli Stati membri delle comunità europee. Il fine era quello di introdurre una disciplina uniforme sulla competenza a esaminare le domande di asilo dei cittadini dei paesi terzi richiedenti ingresso in uno degli Stati comunitari aderenti alla Convenzione di Schengen. Tale Convenzione è stata sostituita nel 2003 dal Regolamento Dublino II (2003/343/CE) e persegue tali obiettivi: – garantire che nessun richiedente lo status di asilo politico sia rinviato in un paese nel quale rischia di essere nuovamente vittima di persecuzioni, in ottemperanza al principio di non respingimento; – garantire, nel più breve tempo possibile, al richiedente asilo l’individuazione dello Stato membro competente all’esame della sua domanda; 233

– evitare che il richiedente asilo politico sia rimbalzato da uno Stato all’altro senza che nessuno accetti di esaminare la sua domanda (il cosiddetto caso dei rifugiati «in orbita»); – prevenire l’abuso delle domande di asilo multiple (il cosiddetto asylum shopping). Il Regolamento Dublino II stabilisce i seguenti criteri per l’individuazione dello Stato competente: – criteri relativi al principio dell’unità del nucleo familiare: se il richiedente è un minore non accompagnato è competente lo Stato in cui si trova legalmente un suo familiare, purché sia nel miglior interesse del minore. In mancanza di un familiare è competente lo Stato in cui il minore ha presentato domanda; – criteri relativi al rilascio di permessi di soggiorno o visti; se il richiedente è in possesso di titoli di soggiorno validi lo Stato competente è quello che ha rilasciato tali titoli; – criteri relativi all’ingresso o al soggiorno illegali in uno Stato membro. Si possono registrare due casi: a) se il richiedente ha varcato illegalmente le frontiere di uno Stato membro quest’ultimo è competente per l’esame della sua domanda entro 12 mesi dalla data di attraversamento; b) se il richiedente asilo ha soggiornato per un periodo continuato di almeno cinque mesi in uno Stato membro prima di presentare domanda di asilo, quest’ultimo è competente per l’esame di tale domanda; – criteri relativi all’ingresso legale in uno Stato membro: se il richiedente è un cittadino di un paese terzo per cui non è richiesto l’obbligo del visto, l’esame della sua domanda compete allo Stato membro in cui questo fa domanda di asilo; – criteri relativi a domanda presentata in una zona internazionale di transito di un aeroporto: lo Stato membro competente è quello che riceve la domanda di asilo in un aeroporto di sua competenza; – criterio detto generale: esso è applicabile quando nessuno Stato membro può essere designato competente per la domanda di asilo sulla base dei criteri enumerati. In tali casi, è competente il primo Stato membro nel quale la domanda è stata presentata. A tali criteri è aggiunta la cosiddetta «clausola umanitaria», secondo la quale qualsiasi Stato membro può, pur non essendo 234

competente in applicazione dei criteri vincolanti definiti dal Regolamento, accettare di esaminare una domanda di asilo per ragioni umanitarie. I princìpi ispiratori del Regolamento Dublino II sono, in continuità con la Convenzione di Dublino, la previsione di un regime europeo comune in materia di asilo, la disposizione di un meccanismo chiaro e pratico per l’individuazione dello Stato membro competente, il rapido espletamento delle domande di asilo e il non respingimento. 2) Decisione 2000/596/CE Il primo strumento di attuazione, avente fine l’armonizzazione comunitaria in materia di asilo stabilita a Tampere, fu l’istituzione del Fondo europeo per i rifugiati (Fer) per il periodo 2001-2004. L’obiettivo era la creazione di un sistema di ripartizione delle risorse fra gli Stati membri al fine di ottenere un equilibrio fra gli oneri sostenuti per l’accoglienza dei rifugiati e dei richiedenti asilo. 3) Regolamento 2000/2725 Altro strumento per la gestione comunitaria della materia d’asilo fu l’istituzione, attraverso il Regolamento 2725, dell’Eurodac. Si tratta di un sistema informatizzato che si basa su un’unità centrale dotata di una banca dati dove vengono raccolte le impronte digitali dei richiedenti asilo. Lo scopo di questo sistema è quello della determinazione dello Stato membro competente per l’esame di una domanda di asilo. 4) Direttiva 2003/9/CE Tale Direttiva reca norme minime comuni relative all’accoglienza dei richiedenti asilo negli Stati membri. La Direttiva si applica a tutti i cittadini dei paesi terzi e agli apolidi che presentano domanda di asilo alla frontiera o nel territorio di uno Stato membro. Gli obiettivi di tale direttiva sono: garantire che ai richiedenti asilo sia assicurata una qualità di vita dignitosa e che in tutti gli Stati membri siano loro offerte condizioni di vita omogenee, e di impedire gli spostamenti dei richiedenti asilo all’interno dell’Unione Europea in conseguenza alle diverse regole esistenti nei diversi Stati membri. Per quanto riguarda il nucleo familia235

re del richiedente asilo, gli Stati membri devono adottare misure idonee atte a mantenerlo unito nel territorio. La Direttiva determina quindi le condizioni generali di accoglienza, la possibilità da parte di uno Stato di limitare la libertà di spostamento del richiedente asilo all’interno dello stesso Stato membro, di stabilire la tempistica per l’accesso al mercato del lavoro e prevede che ogni Stato membro tenga conto della specifica situazione di persone vulnerabili (come i minori non accompagnati, i disabili, gli anziani, le donne in stato di gravidanza, i genitori singoli con figli minori, le vittime di torture, stupri o di altre forme gravi di violenza psicologica, fisica o sessuale). Il 3 dicembre 2008, in seguito al Rapporto di valutazione dell’applicazione della Direttiva 2003/9/CE, la Commissione dell’Unione Europea ha presentato una proposta di direttiva volta a sostituire quest’ultima. Tale proposta ha il fine di rimediare alle lacune riscontrate nei recepimenti nazionali. In Italia è stata recepita con il D.Lgs. 140/05. 5) Direttiva 2004/83/CE Detta anche Direttiva qualifiche, reca norme minime sull’attribuzione a cittadini di paesi terzi o apolidi della qualifica di rifugiato o di persona bisognosa di protezione internazionale. Tale Direttiva introduce infatti due diversi tipi di protezione internazionale: lo status di rifugiato e lo status di protezione sussidiaria. Fino all’emanazione di questa Direttiva i richiedenti che non soddisfacevano le condizioni necessarie per ottenere lo status di rifugiato potevano soltanto chiedere ed eventualmente ottenere la cosiddetta protezione umanitaria. La protezione sussidiaria è rilasciata dallo stesso organo competente al rilascio dello status di rifugiato. Questa nuova forma di protezione è assicurata quando il richiedente viene perseguitato per una condanna alla pena di morte, per torture o trattamenti inumani o degradanti e punizioni, oppure se si trova in pericolo per una situazione generalizzata di violenza indiscriminata in situazioni di conflitto armato interno o internazionale. Altra fondamentale conseguenza di questa Direttiva è l’inserimento, tra gli atti di persecuzione, di quelle azioni dirette specificatamente contro un sesso. 236

La Direttiva 2004/83/CE risponde a una duplice esigenza: da un lato assicurare che gli Stati membri applichino criteri comuni per identificare coloro che hanno bisogno di protezione internazionale e dall’altro garantire la presenza di un livello minimo di prestazioni a sostegno di tali persone. Infatti gli Stati membri, attraverso il recepimento di questa Direttiva, sono tenuti a garantire: – il diritto di non respingimento; – il diritto di ricevere comunicazioni in lingue comprensibili ai richiedenti asilo; – il diritto all’ottenimento di un permesso di soggiorno; – il diritto all’esercizio di un’attività autonoma e la possibilità di accedere a corsi di formazione professionale nel caso degli adulti e all’istruzione nei casi dei minori; – il diritto alle cure mediche e psicologiche e a qualsiasi altra forma di assistenza per le categorie vulnerabili; – il diritto a una sistemazione adeguata; – il diritto all’accesso a programmi volti alla promozione dell’integrazione all’interno della società o miranti a facilitare il rientro volontario nel paese di origine. Il 21 ottobre 2009 il Parlamento e il Consiglio europeo presentano una proposta di revisione della Direttiva 2004/83/CE volta a eliminare le differenze nel livello dei diritti garantiti ai rifugiati e ai beneficiari di protezione sussidiaria, a offrire norme di protezione più elevate in modo da garantire la piena applicazione della Convenzione di Ginevra e della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Cedu)21, armonizzare ulteriormente le norme di protezione, incentivare l’accesso effettivo ai diritti già garantiti dalla Direttiva, attraverso la presa in considerazione delle specifiche sfide all’integrazione. In Italia è stata recepita con il D.Lgs. 251/07.

21 La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea (Cedu) è un trattato internazionale redatto dal Consiglio europeo, firmato a Roma il 4 novembre 1950 ed entrato in vigore il 3 settembre 1953. Nel 2007 è stata ratificata da parte di tutti gli Stati membri dell’Unione Europea.

237

6) Decisione 2004/94/CE e abrogazione della stessa tramite la Decisione 2007/573/CE Attraverso tali Decisioni è stato stabilito il rinnovo del Fer, prima per il periodo 2005-2010 e poi, in seguito all’abrogazione, per il periodo 2008-2013. 7) Direttiva 2005/85/CE Detta anche Direttiva procedure, reca norme minime per le procedure di concessione e di revoca dello status di rifugiato. Essa prevede una procedura unica per l’esame delle domande di protezione internazionale introdotte sul territorio degli Stati membri, comprese le zone di frontiera e di transito. La Direttiva fissa le norme essenziali per l’efficacia delle procedure di concessione e revoca dello status di rifugiato e intende da un lato ridurre le disparità tra le procedure nazionali di esame delle richieste di asilo, dall’altro assicurare la qualità delle decisioni prese dai singoli Stati membri. Per il raggiungimento di tali obiettivi sono previste delle garanzie fondamentali, che sono: – una domanda di asilo non può essere respinta per il solo fatto di non essere stata presentata tempestivamente; – gli Stati membri garantiscono che le decisioni prese siano basate su un esame individuale, obiettivo e imparziale; – i richiedenti asilo possono rimanere sul territorio del paese dove hanno presentato domanda fino all’adozione della decisione da parte dell’autorità competente; – gli Stati membri garantiscono ai richiedenti asilo il diritto di ricorso effettivo e non possono trattenere la persona per il solo motivo che essa chiede asilo. Il 21 ottobre 2009 la Commissione europea ha adottato una proposta di emendamento della Direttiva 2005/85/CE volta a predisporre una procedura unica, facilitare l’accesso alle procedure di esame e al ricorso effettivo, rendere più efficace la procedura di esame delle domande (per esempio attraverso l’introduzione di un termine generale di sei mesi per ultimare le procedure di primo grado), migliorare la qualità delle decisioni in materia di asilo. In Italia è stata recepita con il D.Lgs. 25/08. 8) Direttiva 2008/115/CE Detta anche Direttiva rimpatri, reca norme e procedure comuni applicabili negli Stati membri al 238

rimpatrio di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, cioè di cittadini che non soddisfino le condizioni di ingresso, di soggiorno o di residenza in uno Stato membro. La Commissione europea lavora sulla materia rimpatri dal 2005, anno in cui fu presentata la prima proposta di legge. Tale proposta fu modificata tramite un testo di ammenda, chiamato Rapporto Manfred Weber dal nome del suo relatore, approvato senza modifiche nel giugno 2008. Il testo alla base della Direttiva prevede un approccio al rimpatrio distinto in due tappe: la prima, definita periodo di partenza volontaria, in cui viene fatta richiesta esplicita allo straniero di rimpatriare e ha una durata compresa fra i 7 e i 30 giorni; la seconda, definita decisione di rimpatrio, di natura coercitiva, in cui lo straniero di fronte al proprio rifiuto di partire «volontariamente» viene allontanato dallo Stato membro dall’autorità giudiziaria. La Direttiva prevede casi di trattenimento e conseguenti standard comuni sulle condizioni degli stessi. La Direttiva prevede anche che i provvedimenti di allontanamento comportino un divieto di reingresso nel territorio dell’Unione Europea, per una durata non superiore ai cinque anni nei casi in cui non è stato concesso il periodo di ritorno volontario o se l’obbligo di rimpatrio non è stato rispettato. La Direttiva chiama gli Stati membri a un recepimento che tenga nella debita considerazione l’interesse superiore del minore – il quale deve essere ricondotto a un membro della propria famiglia, a un tutore designato o presso adeguate strutture di accoglienza nello Stato di ritorno –, la vita familiare, le condizioni di salute dei soggetti interessati e il rispetto del principio del non respingimento. Il termine imposto agli Stati membri per il recepimento della Direttiva 2008/115 è il 24 dicembre 2010. 9) Trattato di Lisbona (2009)   Tale trattato prevede e inserisce la materia d’asilo nel titolo dedicato alle Politiche relative ai controlli delle frontiere, all’asilo e all’immigrazione. Nell’articolo 63, paragrafo 2, viene stabilito che il Parlamento e il Consiglio europei adottano le misure concernenti un sistema europeo comune di asilo, con preciso riferimento a: 239

– l’uniformità dello status di asilo politico e di protezione sussidiaria; – le procedure comuni per la concessione e la revoca degli status; – il sistema comune di protezione degli sfollati; – i criteri e i meccanismi per la determinazione dello Stato membro competente per l’esame della domanda; – le norme riguardanti l’accoglienza; – il partenariato e la cooperazione con gli Stati terzi con il fine di gestire i flussi di richiedenti asilo. Nel paragrafo 3 dell’articolo 63 viene prevista la possibilità di adottare misure temporanee a vantaggio degli Stati membri che devono affrontare situazioni di emergenza legata ad afflussi improvvisi di cittadini da paesi terzi. La legislazione italiana Lo status degli stranieri in Italia è regolato innanzitutto dalle norme sui diritti fondamentali riconosciuti dalla Costituzione italiana. La carta costituzionale, quando tratta questi diritti, si rivolge infatti non solo ai cittadini della Repubblica, ma a tutti, o comunque si esprime in modo impersonale. Per quanto concerne i rifugiati, entra poi nello specifico con il comma terzo dell’articolo 10, secondo cui: «Lo straniero, al quale sia impedito nel suo paese l’effettivo esercizio delle libertà democratiche garantite dalla Costituzione italiana, ha diritto d’asilo nel territorio della Repubblica, secondo le condizioni stabilite dalla legge». Tale dettato costituzionale non ha però ancora trovato riscontro in una normativa nazionale organica: a oggi, infatti, non è stata adottata alcuna disciplina integrativa della riserva di legge, contenuta nel terzo comma dell’articolo 10, lasciata dai lungimiranti redattori della carta costituzionale italiana. A fronte dell’inerzia del legislatore in materia di asilo l’Italia è rientrata tra i firmatari della Convenzione di Ginevra sullo status dei rifugiati, come del successivo Protocollo, ratificandone il contenuto. È necessario chiarire come le due figure qui in esame, quella costituzionale dell’asilo e quella convenzionale del rifugiato, non appaiano in nessun modo né assimilabili, né interscambiabili, né 240

tantomeno sovrapponibili. Infatti se la Costituzione assicura l’asilo a chiunque sia impedito nel suo paese all’effettivo esercizio delle libertà fondamentali, la Convenzione richiede che lo straniero esprima il fondato timore di essere perseguitato. Risulta quindi chiaro che l’insieme degli stranieri tutelati dal diritto di asilo secondo la Costituzione italiana è ben più ampio dell’insieme dei perseguitati tutelati dalla Convenzione di Ginevra. 1) Legge Martelli, legge 39/90 (1990)   La legge Martelli è il primo intervento specifico della legislazione italiana in materia di immigrazione e comprende un primo abbozzo di disciplina dello status di rifugiato. Tale legge si rivolge nell’intitolazione all’asilo politico, ma si riferisce in realtà ai soggetti destinatari della Convenzione di Ginevra, regolandone l’ingresso in Italia e il riconoscimento dello status. Essa è imperniata su due misure specifiche: abolizione della riserva geografica, che limitava il riconoscimento dello status di rifugiato ai soli provenienti dall’Europa, e previsione di una programmazione degli ingressi in Italia per motivi di lavoro degli extracomunitari. 2) Legge Turco-Napolitano, legge 40/98 (1998)   La legge TurcoNapolitano tentò di proporsi come legislazione di superamento della fase emergenziale e come sistemazione organica dell’intera materia immigrazione dall’estero. In definitiva non apportò radicali modifiche alla legge Martelli, ma attraverso di essa venne istituzionalizzata, per la prima volta nella storia della Repubblica, una nuova figura: il Centro di permanenza temporanea e accoglienza o Cpta, oggi Centri di identificazione ed espulsione o Cie, per contenere tutti gli stranieri «sottoposti a provvedimenti di espulsione e/o di respingimento con accompagnamento coattivo alla frontiera non immediatamente eseguibile»22. Un’altra novità della legge Turco-Napolitano è l’introduzione nell’ordinamento italiano del permesso di soggiorno per motivi umanitari, che viene rilasciato quando ricorrano seri motivi di carattere umanitario. 22

Art. 12 della legge 40/98.

241

3) Legge Bossi-Fini, legge 189/02 (2002)   La legge Bossi-Fini, che ha trovato piena attuazione solo nel 2005, conduce a notevoli svolte in materia di diritto d’asilo. La legge infatti introduceva una nuova procedura di asilo, oggi venuta meno, che affiancava alla procedura ordinaria la procedura semplificata. Tale procedura semplificata si applicava in due ipotesi distinte: la prima nel caso del richiedente straniero fermato in condizioni di soggiorno irregolare e la seconda nel caso del richiedente straniero già destinatario di un provvedimento di espulsione. In entrambi i casi il questore competente disponeva il luogo di trattenimento dell’interessato. La legge Bossi-Fini, nonostante enunci il principio generale secondo cui lo straniero non possa essere trattenuto per il solo fatto di aver presentato domanda di asilo, ha introdotto due forme di trattenimento dei richiedenti asilo: la prima, come spiegato sopra, di tipo obbligatorio e la seconda di tipo facoltativo, nei casi in cui sia necessario verificare l’identità dello straniero richiedente. Altre due novità caratterizzano la Bossi-Fini: l’istituzione delle Commissioni territoriali, aventi il compito di esaminare in modo decentrato le domande di asilo, e della Commissione nazionale, avente funzioni di coordinamento, formazione e aggiornamento delle stesse, e poi l’istituzione del Sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati (Sprar). 4) D.Lgs. 85/03 ovvero Direttiva sui minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo Dopo un lungo periodo di ritardo sull’individuazione di normative in grado di governare il fenomeno dei minori stranieri non accompagnati, viene emanata una direttiva specifica che stabilisce che, all’arrivo alla frontiera, il minore che esprima la volontà di richiedere lo status di rifugiato venga accompagnato e affidato immediatamente alle strutture del Sistema di protezione per i richiedenti asilo e rifugiati (Sprar) e non a una struttura qualsiasi, come per lungo tempo è avvenuto. Tutti i pubblici ufficiali e gli esercenti di pubblici servizi che vengono in contatto con minori stranieri non accompagnati devono essere in grado di fornire loro tutte le informazioni sulla facoltà di richiedere il diritto d’asilo. Per compiere questo servizio ci si deve avvalere di mediatori culturali e di modalità adeguate all’età del minore. 242

5) D.Lgs. 140/05 Ricezione della Direttiva comunitaria 9/03 con l’attuazione del D.Lgs. 140/05 concernente norme relative all’accoglienza dei richiedenti asilo negli Stati membri. Lo scopo di tale attuazione è quello di stabilire le norme sull’accoglienza degli stranieri richiedenti lo status di rifugiato nel territorio italiano in linea con gli standard europei e con il diritto internazionale dei rifugiati. 6) D.Lgs. 251/07 Ricezione della Direttiva comunitaria 2004/83 con l’attuazione del D.Lgs. 251/07 recante norme sull’attribuzione a cittadini di paesi terzi o apolidi della qualifica del rifugiato o di persona altrimenti bisognosa di protezione internazionale. Tale decreto introduce la categoria di protezione sussidiaria, riconosciuta dalla commissione qualora non sussistano i requisiti per il riconoscimento della qualifica di rifugiato e caratterizzata dall’essere un vero e proprio status, come la stessa qualifica di rifugiato. Il decreto introduce un ulteriore elemento di novità, cioè la tutela del nucleo familiare per entrambi i tipi di protezione. Infatti i familiari dei beneficiari di protezione potranno essere ricongiunti o, se si trovano in Italia, ottenere un permesso per motivi di famiglia. 7) D.Lgs. 25/2008 e successive modifiche tramite il D.Lgs. 159/2008 Ricezione della Direttiva comunitaria 2005/85 con l’attuazione del D.Lgs. 25/08 recante norme minime per le procedure applicate negli Stati membri ai fini del riconoscimento e della revoca dello status di rifugiato. Con tale decreto le Commissioni territoriali aumentano a dieci e vengono rinominate Commissioni territoriali per il riconoscimento della protezione internazionale, e i Centri di identificazione (Cdi) sono soppressi e sostituiti dai Centri accoglienza richiedenti asilo (Cara). Il D.Lgs. 25/08 ha subito modifiche e integrazioni a seguito dell’entrata in vigore, nel novembre 2008, del D.Lgs. 159/08. Le nuove norme dettate dal Decreto 159/08 introducono: – restrizioni alla libertà di circolazione dei richiedenti asilo nel caso di ricorso contro le decisioni di diniego di domande considerate manifestamente infondate; 243

– estensione del trattenimento obbligatorio dei richiedenti asilo che sono oggetto di un provvedimento di respingimento al momento del loro arrivo in Italia; – dimezzamento dei termini di ricorso per i richiedenti asilo trattenuti. 8) D.L. 11/09 Il Decreto reca misure urgenti in materia di sicurezza pubblica e di contrasto alla violenza sessuale nonché in tema di atti persecutori. L’articolo 5 di detto Decreto prolunga fino a un massimo di sei mesi i tempi del trattenimento dello straniero nei centri di identificazione ed espulsione, lasciando, in ogni caso, libertà al questore di eseguire l’espulsione e il respingimento anche prima della scadenza del termine. SCHEDA 3. Buone pratiche

TORINO

– Piemonte: non solo asilo L’emergenza di alcuni stabili occupati in città da centinaia di rifugiati politici senza casa ha fatto sì che centri sociali, associazioni del terzo settore e istituzioni decidessero di impegnarsi insieme per costruire percorsi di accoglienza di base e di inserimento sociale di queste persone. È nato così, nel febbraio 2009, il progetto Piemonte: non solo asilo, costruito e firmato da un tavolo di progettazione al quale siedono Prefettura, Provincia di Torino, Regione Piemonte e i referenti del Coordinamento di associazioni formatosi proprio per dare aiuto e sostegno ai rifugiati politici in città (Acli, Acmos, Amnesty International Piemonte Valle d’Aosta, Architettura senza frontiere Onlus, Asgi, Associazione Alma Terra, Associazione Opportunanda, Associazione Sole, Associazione Soomaaliya, Camminare Insieme, Coordinamento Nazionale Comunità di accoglienza Piemonte, Cgil Torino, Cisl Torino, Comitato Sankara XX Torino, Cooperativa Alice, Cooperativa Il Ponte, Gruppo Emergency Torino, Gruppo Abele, Gruppo Arco, Marypoppins Cooperativa Sociale, Comitato di solidarietà con i rifugiati e le rifugiate, Servizi per i rifugiati Chiesa Evangelica Valdese, Società San Vincenzo de Paoli Torino, Ufficio Pastorale Migranti, Cantieri di Pace, Cooperativa Parella, Progetto Tenda, Mani Tese Torino, Mosaico). Piemonte: non solo asilo intende costruire percorsi di accoglienza e integrazione strutturati e non legati all’emergenza. Ritiene che il respiro delle azioni debba essere regionale, e che sia fondamentale che i rifugiati politici e i be244

neficiari di protezione internazionale possano vedere esaudito il proprio desiderio di autonomia e di «normalità» in contesti a loro adatti, con programmi personalizzati, rispettosi delle loro capacità, attitudini e aspettative. In particolare, Piemonte: non solo asilo ha in atto le seguenti azioni: – censimento delle capacità, dei percorsi di formazione intrapresi, delle conoscenze linguistiche acquisite e dei desideri rispetto al proprio futuro dei rifugiati politici e titolari di protezione umanitaria; – accompagnamento e inserimento lavorativo di 220 rifugiati politici e titolari di protezione umanitaria sul territorio di Torino e della regione Piemonte; – identificazione e ristrutturazione di uno stabile che rimarrà di accoglienza per i richiedenti asilo, i rifugiati politici e i titolari di protezione umanitaria a Torino anche dopo la fine del progetto (capienza per circa 80 persone, ancora da identificare); – rafforzamento e allargamento della rete mista (associazioni e istituzioni) di accoglienza e accompagnamento lavorativo per richiedenti asilo, rifugiati politici e titolari di protezione internazionale sul territorio della regione Piemonte; – inserimento di tutte le province e i comuni della regione Piemonte all’interno del progetto per garantire omogeneità ai servizi offerti (casa, servizi pubblici, assistenza sanitaria, accesso ai centri per l’impiego). Upm – Ufficio Pastorale Migranti Via Ceresole, 42 Tel. 011/2462092; 011/2462443 Fax 011/202542 e-mail: [email protected] MILANO

– Il Centro Naga Opera nel terzo settore dal 1987 con particolare attenzione alle tematiche di integrazione e tutela dei diritti degli stranieri regolari e non regolari presenti sul territorio milanese. L’associazione offre servizi di tutela sanitaria e psichiatrica attraverso l’ambulatorio medico e l’unità di strada; un servizio di tutela legale offerto da avvocati volontari. Nel 2001 dalle file del Naga nasce il Centro diurno Naga Har, rivolto ai rifugiati politici, titolari di protezione internazionale e richiedenti asilo presenti sul territorio milanese. Da allora fino a febbraio 2010 il Naga Har conta più di 4.600 passaggi. Il servizio si articola in modo differente a seconda del percorso personale del singolo. Gli operatori dell’associazione offrono orientamento per la domanda di asilo politico, aiutano l’utente a riordinare e rielaborare la storia personale, a raccogliere una dettagliata documentazione riguardante la situazione 245

sociopolitica del paese di provenienza; forniscono inoltre documentazione sanitaria in caso di persecuzione personale e torture. Nei casi di ricevuto diniego a carico dell’utente il Centro garantisce orientamento giuridico in collaborazione con la rete di avvocati volontari che offrono gratuito patrocinio. Agli utenti riconosciuti come titolari di asilo politico o di una protezione internazionale il Naga Har offre corsi di italiano, orientamento lavorativo, abitativo e sanitario. Naga – Associazione volontaria di assistenza socio-sanitaria e per i diritti di stranieri e nomadi Via Zamenhof, 7/A Tel. 02/58102599 Fax 02/8392927 e-mail: [email protected] web: www.naga.it VENEZIA

Le politiche rivolte all’orientamento, alla protezione e all’accoglienza dei profughi e dei richiedenti asilo a Venezia sono nate ben prima della creazione e attivazione del Programma nazionale asilo (Pna) e del conseguente Sprar. Venezia è terra di asilo fin dai primi anni Novanta, quando accolse e offrì protezione ai profughi provenienti dall’ex Jugoslavia. Le azioni della città di Venezia si sono articolate nel tempo in diversi tipi di servizi coordinati tra loro.

– Progetto Fontego Oggi la Direzione politiche sociali, partecipative e dell’accoglienza del Comune è capofila, in collaborazione con quattro enti gestori, di due progetti Sprar destinati all’accoglienza e all’integrazione di un numero complessivo di 95 persone: il progetto Fontego e il progetto Fontego – Categorie più vulnerabili. Oltre alla prima accoglienza tale progetto aiuta le persone, soprattutto le famiglie, a trovare casa anche attraverso misure di sostegno economico. Il progetto rivolto, invece, alle categorie più vulnerabili si avvale anche della collaborazione dei vari servizi di psichiatria del territorio ed è destinato alla accoglienza, cura e integrazione di persone con vulnerabilità di tipo psicologico: persone vittime di violenze e torture o di traumi dovuti alle esperienze vissute nei paesi di origine o di transito. Dei 95 posti totali disponibili, 15 sono destinati proprio a questo tipo di persone vulnerabili. Attraverso il progetto Fontego i richiedenti asilo sono anche seguiti nel percorso di presentazione della domanda con particolare attenzione al momento dell’audizione, in modo che i richiedenti possano raccontare la propria storia in modo esauriente. Per quanto riguarda l’assistenza sanitaria, i due progetti Fontego seguono le linee guida dello Sprar, garantendo l’accesso al Sistema sanitario nazionale. 246

Progetto Fontego Referente: Ivan Carlot [email protected] Tel. 041/2747434 (segreteria); 041/2747452

– Sportello richiedenti asilo e rifugiati È un servizio «storico» del Comune di Venezia, nato nel 1994, che offre consulenza e assistenza a chi, richiedente asilo, rifugiato o in posizione di temporanea irregolarità, intenda avvalersi della protezione della Convenzione di Ginevra. L’accesso è libero e gratuito e al suo interno vi lavorano operatori di formazione mista: educatori, assistenti sociali, consulenti legali, mediatori culturali e interpreti. Nel 2009 lo sportello ha incontrato 700 persone. Offre informazioni relative a tutto quello che riguarda la richiesta di asilo o protezione internazionale, al sistema dei servizi sociali e sanitari, all’accesso al mondo del lavoro. Offre anche consulenza legale, mediazione interculturale e propone interventi specifici per persone in particolare situazione di difficoltà. Sportello richiedenti asilo e rifugiati Mestre, Via Pio X, 4 Tel. 041/2747484 (martedì e venerdì ore 11.00-13.00)

– Centro di documentazione – Attività di promozione e sensibilizzazione Il servizio dispone di un centro di documentazione sulla normativa e sui paesi di origine dei rifugiati, accessibile agli operatori che lavorano con i rifugiati (ricostruzione memorie, servizi di assistenza alla frontiera) e a studenti e ricercatori. Settimanalmente viene prodotta una rassegna stampa disponibile per chiunque ne faccia richiesta. Il servizio si occupa di promuovere campagne di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, campagne di comunicazione, eventi culturali, mostre fotografiche, conferenze e convegni sulla materia d’asilo anche in collaborazione con istituzioni, servizi e organizzazioni del terzo settore, scuole, università. Per informazioni, appuntamenti per il Centro, contatti: [email protected] PARMA

– Il Ciac È attivo dal 2001 e da allora collabora con le istituzioni e le associazioni presenti sul territorio. Attualmente è impegnato in diversi progetti. 1) Lontano dalla violenza: progetto nazionale finanziato dal Fer (Fondo europeo per i rifugiati), di cui il Ciac è capofila locale in collaborazione con la Provincia di Parma e la Regione Emilia-Romagna. È rivolto ai rifugiati politici o tito247

lari di protezione internazionale che hanno subito gravi forme di tortura fisica o psicologica. La finalità del progetto è creare una sinergia tra i servizi sanitari e sociali presenti sul territorio per guidare i beneficiari del progetto verso un percorso personale di riabilitazione fisica e psicologica, inserimento abitativo temporaneo e orientamento lavorativo. A livello nazionale il progetto si rivolge a circa 200 persone e il Ciac, in collaborazione con gli enti locali, segue dieci percorsi di durata semestrale. 2) Emilia-Romagna terra d’asilo: il Ciac di Parma è inserito nel progetto come ente attuatore e gestore dei programmi di tutela e assistenza rivolti ai richiedenti asilo e ai titolari di protezione internazionale. Il progetto è nato nel 2005 a seguito della costituzione del Protocollo regionale d’intesa in materia di richiedenti asilo e rifugiati sottoscritto dalla Regione Emilia-Romagna, dalla Provincia di Parma e dagli enti e associazioni del terzo settore presenti sul territorio. Il progetto vede la collaborazione con il Servizio centrale Sprar della Regione. Fra gli obiettivi vi sono quello di creare una rete capillare di servizi, così da fornire ai rifugiati politici e titolari di protezione internazionale percorsi di integrazione sociale e abitativa, e quello di promuovere attività di sensibilizzazione e informazione rivolte sia alla cittadinanza che agli amministratori pubblici. 3) Sportello provinciale asilo: il progetto è gestito dagli operatori del Ciac. La finalità del servizio è quella di informare e orientare i singoli utenti, sia che essi siano già titolari di protezione internazionale, sia che si trovino ancora nella fase della domanda di asilo, verso l’integrazione sociale e la formazione personale. Sanità, accesso ai servizi, aspetti burocratici e legali sono alcune delle questioni sulle quali più spesso gli operatori sono interpellati. Ciac – Centro immigrazione asilo e cooperazione Viale Toscanini, 2 Tel. 0521/503440 Fax 0521/507529 e-mail: [email protected]

ROMA

– Asinitas Onlus L’associazione si è composta ufficialmente nell’aprile 2005 come «fisiologica» conseguenza di azioni e pratiche svolte dai suoi fondatori, a partire dal 2003, con i migranti. L’associazione è attiva negli ambiti dell’accoglienza, dell’educazione-formazione, della produzione audiovisiva di documentari sui temi della migrazione e dell’espatrio forzato, della testimonianza e della cura di persone vittime di violazioni dei diritti umani, migranti, rifugiate, profughe e vittime di tortura. Le finalità e le azioni dell’associazione sono quelle di creare e mantenere 248

contesti educanti interculturali di accoglienza e di cura, e di offrire così percorsi che restituiscano alle persone la loro «interezza» e siano il più possibile onnicomprensivi rispetto ai loro bisogni di assistenza legale, orientamento sociale e di assistenza sanitaria, recupero di una progettualità formativa e lavorativa e di supporto psicologico e psicoterapeutico. Punto fondante la metodologia dell’associazione è che i contesti di accoglienza e di cura per gli stranieri vadano co-costruiti con gli stranieri stessi. I principali contesti da cui si sviluppano le attività dell’associazione sono due scuole sperimentali di italiano: una rivolta a richiedenti asilo e rifugiati e l’altra rivolta a donne immigrate. Le scuole hanno elaborato un metodo per l’insegnamento della lingua laboratoriale e cooperativo nato da una ricerca-azione portata avanti dall’associazione che ha trovato nel metodo Montessori, nelle tecniche di Celestine Freinet per l’apprendimento della lingua con il metodo naturale, nei Cemea (Centri di esercitazione ai metodi dell’educazione attiva) e nell’Mce (Movimento di cooperazione educativa) i suoi principali ispiratori. Tra i progetti di Asinitas con i rifugiati: 1) Domus: le attività della scuola si svolgono quotidianamente e sono rivolte a circa 60 studenti tra rifugiati e richiedenti asilo. 2) Confini: è un progetto che ha l’obiettivo di raccogliere storie, memorie e testimonianze su processi migratori, di documentare le rotte africane e frontaliere dei migranti e di fornire informazione sui loro processi ed esiti. 3) Archivio della memoria migrante: un gruppo di ricerca coordinato da Alessandro Triulzi, docente di storia dell’Africa subsahariana presso l’Istituto Universitario Orientale di Napoli, in collaborazione con il gruppo educativo della scuola di italiano svolge un laboratorio di raccolta di testimonianze, narrazioni e di storie di persone provenienti da paesi africani. Asinitas Onlus – Associazione di promozione sociale Via Minturno, 57, 00177 Tel. 06/2418618 e-mail: [email protected] Progetti con richiedenti asilo e rifugiati: c/o Comunità cristiana di base di San Paolo Via Ostiense, 152/b Tel. 06/5750641

RIACE (REGGIO CALABRIA)

– Associazione Città Futura «Giuseppe Puglisi» Far diventare l’accoglienza e l’integrazione dei migranti un’occasione di sviluppo locale; coinvolgere i richiedenti asilo e i rifugiati in attività artigianali e pro249

duzioni locali per rivitalizzare l’economia di borghi destinati a un futuro di spopolamento e decadenza; promuovere lo scambio e la condivisione di culture, tradizioni e mestieri: su questo si basa il «sistema Riace» che da giugno 2009 è diventato anche una legge della Regione Calabria (legge regionale 12 giugno 2009, n. 18, per l’Accoglienza dei richiedenti asilo, dei rifugiati e lo sviluppo sociale, economico e culturale delle comunità locali, che ha ottenuto il riconoscimento dell’Unhcr come modello da seguire in tutta Italia e riferimento per una legge nazionale). Il 1° luglio 1998 sulla costa di Riace sbarcano 300 curdi. Il piccolo comune dell’Alta Locride con i suoi 1.700 abitanti risponde all’emergenza trasformando il suo centro storico ormai disabitato in una «città dell’accoglienza», inaugurando una nuova fase della propria vita: da paese di emigrazione Riace diventa un luogo di arrivi. A ristrutturare le case abbandonate dagli emigranti, che hanno dato volentieri il consenso per il recupero delle loro abitazioni per destinarle ai nuovi arrivati, ci pensa un gruppo di giovani del luogo che, nell’estate del 1999, fonda l’Associazione Città Futura intitolata a Giuseppe Puglisi. Obiettivi dell’associazione sono la promozione, la ricerca e lo studio etnografico della storia e della cultura locale, che porteranno, grazie a finanziamenti europei e della Banca etica, alla creazione dell’ecovillaggio Riace Village, destinato all’ospitalità diffusa, all’accoglienza dei profughi, al recupero e alla valorizzazione degli antichi mestieri artigianali. L’esperienza di accoglienza, tutela e inserimento dei richiedenti asilo e rifugiati nel piccolo comune della Locride, che è stata antecedente alla creazione del Piano nazionale di accoglienza e dello Sprar, a cui Riace ha comunque aderito fin dall’inizio, continua ancora oggi con un progetto di reinsediamento, unico in Italia, promosso dal ministero dell’Interno e coadiuvato dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati, in collaborazione con l’Oim, cui hanno aderito anche i vicini comuni di Caulonia e di Stignano. Alle 100 persone con asilo politico o protezione umanitaria (su 700 abitanti), tra cui 26 bambini, residenti a Riace, grazie al progetto di reinsediamento, a fine 2009 si sono aggiunti 110 palestinesi (altri 70 a Caulonia) provenienti dal campo profughi Al Tanf, situato al confine tra la Siria e l’Iraq. Per i nuovi arrivati la possibilità di vivere e lavorare nelle case e nelle botteghe di Riace (laboratori di tessitura, ceramica, del vetro, frantoi e botteghe equo-solidali), abitate e gestite da curdi, serbi, libanesi, palestinesi, eritrei, etiopi, somali, ghanesi e riacesi insieme. Per i più piccoli l’opportunità di frequentare la scuola del borgo, le cui aule si sono ripopolate proprio grazie alle comunità dei «nuovi riacesi». Associazione Città Futura «Giuseppe Puglisi» Via Pinnarò, 20 Tel. e fax: 0964/778008 e-mail: [email protected] web: www.cittafuturariace.it 250

INDIRIZZI UTILI

Sedi delle commissioni italiane – Commissione nazionale per il diritto di asilo c/o Caserma S. Marcello Via SS. Apostoli, 16 00187 Roma Tel. 06/69767692 – Commissioni territoriali per il riconoscimento dello status di rifugiato e della protezione internazionale Bari c/o Prefettura Piazza Libertà, 1 70122 Bari Tel. 080/5293111 Fax 080/5293198

Fax 0881/682073 Gorizia c/o Prefettura – Ufficio territoriale del governo di Gorizia Piazza Vittoria, 64 34170 Gorizia Tel. 0481/595468 Fax 0481/595463 Milano c/o Prefettura – Ufficio territoriale del governo Corso Manforte, 27 20122 Milano Tel. 02/77584941 Fax 02/77584388; 02/77584580 Roma c/o Caserma S. Marcello Via SS. Apostoli, 16 00187 Roma Tel. 06/69767617 Fax 06/69767616

Caserta c/o Villa Vitrone Via Renella, 100 80121 Caserta Tel. 0823/220790; 0823/325629 Fax 0823/210927 Crotone c/o C.P.A. Via Isola di Capo Rizzuto Località S. Anna – Comune di Capo Rizzuto 88900 Crotone Tel. e fax: 0962/799950 Foggia c/o Centro Polifunzionale Borgo Mezzanone 71040 Manfredonia (Foggia) Tel. 0881/682073; 0881/683089; 0881/683025

Siracusa c/o Prefettura – Ufficio territoriale del governo Via Maestranza, 24 96100 Siracusa Tel. 0931/729504 Fax 0931/729666 Torino c/o Prefettura – Ufficio territoriale del governo Piazza Castello, 211/5 10124 Torino Tel. 011/5589489 Fax 011/5589625

251

Trapani c/o Centro di identificazione Salina Grande Località Salina Grande

Trapani Tel. 0923/867923/920 Fax 0923/867919

Sedi nazionali degli enti italiani di tutela dei rifugiati Acnur – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati Via A. Caroncini, 19 00197 Roma Tel. 06/802121 Fax 06/80212324 (Sezione protezione); 06/80212325 (Sezione raccolta fondi); 06/80212325 (ufficio stampa) e-mail: [email protected] (generale) [email protected] (donazioni) [email protected] (ufficio stampa) Asgi – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione Sede legale – Amministrazione – Progettazione – Ricerca – Documentazione Via Gerdil, 7 10152 Torino Tel. e fax: 011/4369158 web: www.asgi.it Cir – Consiglio italiano per i rifugiati Via del Velabro, 5/a 00186 Roma

Tel. 06/69200114 Fax 06/69200116 e-mail: [email protected] Oim – Organizzazione internazionale per le migrazioni Via Nomentana, 62 00161 Roma Tel. 06/44231428 Fax 06/4402533 e-mail: [email protected] Sprar – Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati Servizio Centrale c/o Ancitel Spa Via Arco di Travertino, 11 00178 Roma Tel. 06/76980811 Fax 06/6792962 e-mail: [email protected] Ufficio Formazione Asgi – Servizio giuridico antidiscriminazioni Via Fabio Severo, 31 34100 Trieste Tel. e fax: 040/368463

Indirizzi utili in alcune città italiane ANCONA Comune di Ancona Ufficio dei servizi sociali rivolto ai richiedenti asilo politico

Viale della Vittoria, 37 Tel. e fax: 071/2222178 Cir – Consiglio italiano per rifugiati

252

Ufficio informazioni immigrazione e asilo c/o Porto di Ancona, Molo di S. Maria Tel. 071/205781 Fax 071/2077898 e-mail: [email protected] BARI Questura Ufficio immigrazione Via G. Murat, 4 Tel. 080/5291111

e-mail: sarowiwa@infostranieriba. org web: www.infostranieriba.org Associazione Etnie Associazione promozione sociale con sportello informativo c/o Comune di Bisceglie – Ripartizione socio-sanità e ambiente Via Terlizzi, 20 70052 Bisceglie e-mail: [email protected] BOLOGNA

Comune di Bari Ufficio migrazioni Corso Vittorio Emanuele II, 84 Tel. 080/5773965 e-mail: [email protected] Centro interculturale comunale Abusuan Centro di ricreazione, formazione e informazione interculturale Strada Vallisa, 67/68 Tel. e fax: 080/5283361 e-mail: [email protected] web: www.abusuan.com

Sportello protezioni internazionali Sportello di informazione, di orientamento e di aiuto alla richiesta di asilo e all’accesso al sistema di protezione c/o Servizio immigrati dell’Asp Poveri Vergognosi Via del Milliario, 26 Tel. 051/3163111 Fax 051/3163144 CASERTA

Gruppo Lavoro Rifugiati Associazione supporto legale a rifugiati e richiedenti asilo Corso Sonnino, 23 Tel. 080/2049416 e-mail: [email protected]

Questura Ufficio immigrazione Piazza della Prefettura, 5 Tel. 0823/429460 Fax 0823/323213 e-mail: immigrazione.ce@polizia distato.it

Saro-Wiwa Associazione, supporto giuridico amministrativo Via E. Toti, 45 Tel. 080/9643584

Cgil Ufficio immigrazione Supporto legale e sindacale Via G. Verdi, 7/21 Tel. 0823/321144

253

Arci Sportello informativo e circolo interculturale Viale dei Bersaglieri, 32 Tel. 0823/279363 e-mail: [email protected] web: www.arcicaserta.it

Cir – Consiglio italiano per rifugiati Ufficio informazioni immigrazione e asilo c/o Croce Rossa Via Saffo Tel. 0962/20900 e-mail: [email protected]

Ex canapificio – Centro sociale Campagne di informazione e mobilitazione Tel. 0823/216332 e-mail: [email protected]

FOGGIA

CROTONE

Prefettura Ufficio immigrazione Corso Garibaldi, 56 Tel. 0881/799545; 0881/799519 e-mail: [email protected]

Prefettura Ufficio gestione Cda/Cara e Cie Via Corrado Alvaro, 1 Tel. 0962/6636440 e-mail: [email protected] Sportello unico immigrazione Via Corrado Alvaro, 1 Tel. 0962/6636431/438 e-mail: [email protected] Cgil Ufficio stranieri Via Pantusa, 32 Tel. 0962/903030 e-mail: [email protected] Cooperativa sociale Agorà Accoglienza rifugiati, sportello legale c/o ex Desport, via Russia e-mail: [email protected] web: www.agorakroton.it

Questura Divisione centrale Via Antonio Gramsci, 1 Tel. 0881/668111

Cgil Ufficio immigrazione Via della Repubblica, 74 Tel. 0881/351813 e-mail: ufficio.immigrazione@ gcilfoggia.it Centro interculturale Baobab Centro interculturale, dotato di sportello informativo sull’immigrazione Via Candelaro, 90/f Tel. 0881/712317 Fax 0881/718742 web: www.centrointerculturale. foggia.it GENOVA Comune di Genova Sportello di assistenza a rifugiati e a stranieri richiedenti asilo

254

Via Di Francia, 3 Tel. 010/5577314

Via Grigna, 24 Tel. e fax: 02/3925466 web: www.naga.it

GORIZIA Questura Ufficio immigrazione Via della Casa Rossa, 2 Tel. 0481/589810 e-mail: immigrazione.go@polizia distato.it Cgil Ufficio immigrazione Supporto legale e sindacale Via III Armata, 117/6 Tel. 0481/33411

NAPOLI Sportello Iara Servizi integrati di accoglienza e integrazione per rifugiati e richiedenti asilo Piazza Santa Maria La Nova, 43 Tel. 081/5527104 Cell. 349/4227683 PARMA Ciac – Centro immigrazione asilo e cooperazione Programmi di tutela e assistenza per vittime di tortura, rifugiati e richiedenti asilo Viale Toscanini, 2 Tel. 0521/503440 Fax 0521/507529 e-mail: [email protected]

MILANO Questura Ufficio immigrazione Via Montebello, 26 Tel. 02/62261 Cgil Ufficio immigrazione Supporto legale e sindacale Corso Porta Vittoria, 43 Tel. 02/55025203 Arci Metissage Orientamento legale per stranieri e iniziative interculturali Via Borsieri, 2 Tel. 02/6554664 e-mail: [email protected] web: www.arcimetissage.org Naga Har Associazione per richiedenti asilo, rifugiati e vittime di tortura

Perché no Associazione per l’insegnamento della lingua italiana agli stranieri Via Grado, 12 Tel. 0521/785932 ROMA Questura Ufficio immigrazione Via Teofilo Patini, 23 Tel. 06/46863098 Fax 06/46863067 e-mail: immigrazione.rm@polizia distato.it

255

Celsi – Centro lavoratori stranieri immigrati Via Buonarroti, 12 Tel. 06/4814703 Fax 06/48900713 Acsep – Associazione comboniana servizi emigrati e profughi Sportello di orientamento per stranieri Via del Buon Consiglio, 19 Tel. 06/6791669 Arci Roma Sportello di orientamento per migranti e richiedenti asilo Viale Stefanini, 15 Tel. 06/41734712; 06/41734648 Numero verde: 800 905 570 Asinitas Onlus Associazione di promozione sociale Via Minturno, 57 Tel. 06/2418618 e-mail: [email protected] Progetti con richiedenti asilo e rifugiati: c/o comunità cristiana di base di San Paolo Via Ostiense, 152/b Tel. 06/5750641 Caritas Diocesana di Roma Centro di ascolto per stranieri Via delle Zoccolette, 19 Tel. 06/6875228; 06/6861554 Fax 06/6833295 e-mail: [email protected] Centro Astalli Jsr Servizio dei Gesuiti di prima e

seconda accoglienza per richiedenti asilo Via del Collegio Romano, 1 Tel. 06/69925099 Ospedale San Gallicano Assistenza medica di base e specialistica rivolta a immigrati Via delle Fratte di Trastevere, 52 Tel. 06/58543731 Laboratorio53 Centro di accoglienza e di orientamento alla formazione e al lavoro per richiedenti asilo e rifugiati c/o Città dell’Utopia Via Valeriano, 3/F Tel. 328/6640571 e-mail: [email protected] SIRACUSA Questura Ufficio immigrazione c/o Commissariato della polizia di Stato Via Vittorio Veneto, 154 Tel. 0931/481606 Fax 0931/481621 Cgil Via Santa Panagia, 205-207 Tel. 0931/963111 Fax 0931/963100 e-mail: [email protected] Arci solidarietà Supporto legale Corso Timoleonte, 59 Tel. 0931/21674 e-mail: [email protected]

256

Associazione Alma Mater Accoglienza rifugiati e immigrazione Via Nazionale, 354 Cassibile Tel. 0931/719257 Fax 0931/718012 web: www.associazionealmamater. org

Questura Ufficio immigrazione Corso Verona, 4 Tel. 011/5588400/500 Cgil Ufficio immigrazione Supporto legale e sindacale Via Pedrotti, 5 Tel. 011/24421 Il punto di domanda Centro aiuto elaborazione storie richiedenti asilo Via Riberi, 2 Tel. 011/8802640 e-mail: [email protected]

Centro sociale Gabrio Sportello Il Legale Supporto legale per stranieri Via Revello, 5 web: http://gabrio.noblogs.org/

Questura Ufficio immigrazione Piazza Vittorio Veneto, 1 Tel. 0923/598497 Fax 0923/598478 e-mail: immig.quest.tp@pecps. poliziadistato.it Cgil Ufficio immigrazione Supporto legale e sindacale Via Garibaldi, 77 Tel. 0923/28377

TORINO

Ufficio Pastorale Migranti Via Ceresole, 42 Tel. 011/2462092; 011/2462443 Fax 011 202542 e-mail: [email protected]

TRAPANI

Cooperativa Insieme Cooperativa sociale di promozione umana e integrazione sociale Sede amministrativa Via Virgilio – Complesso 5 torri Tel. e fax: 0923/26923 e-mail: info@insiemecooperativa. it TRIESTE Ics Ufficio rifugiati Programmi di accoglienza, integrazione e supporti per richiedenti asilo e rifugiati Via Roma, 28 Tel. 040/3476377 Fax 040/73487592 e-mail: [email protected] VENEZIA Comune di Venezia Sportello richiedenti asilo e rifugiati

257

Sportello di consulenza e assistenza Via Pio X, 4 Mestre Tel. 041/2747484 Comune di Venezia Irar – Interventi per richiedenti asilo e rifugiati Programmi per l’informazione e l’orientamento dei richiedenti asilo e dei rifugiati Santa Maria Formosa – Castello 6122 – Palazzo Donà (1° piano)

Tel. segreteria: 041/2747434 Cir – Consiglio italiano per rifugiati Assistenza e prima accoglienza stranieri c/o Stazione marittima di Venezia Fabbricato 255 Porto di Venezia Tel. 041/5334716 Cell. 335/8765024 e-mail: [email protected]

Appendice di Cristina Artoni

ACCORDI DI RIAMMISSIONE

Una sintetica rassegna di alcuni fra i principali accordi bilaterali per la riammissione stipulati dall’Unione Europea e da Francia e Spagna che, insieme all’Italia, sono fra i paesi più coinvolti nella gestione delle frontiere meridionali dell’Unione. – UE-Pakistan: entrato in vigore nel 2009, è fra i più contestati, per la condizione di instabilità in cui si trova il Pakistan. Sul sito ufficiale del ministero degli Esteri francese si può leggere: «L’Ue ha rapidamente accordato concessioni commerciali per immettere sul mercato europeo prodotti pachistani, soprattutto nel settore tessile. Un accordo di cooperazione, nei suoi molteplici aspetti (commercio, sviluppo e tecnologie), è entrato in vigore nel settembre 2005. La sua applicazione è stata condizionata alla firma da parte del Pakistan di un accordo di riammissione. L’Ue è il primo partner commerciale del Pakistan, destinatario del 30% delle proprie esportazioni, e per il 20% delle importazioni. Allo stesso tempo, il Pakistan è uno dei principali beneficiari degli aiuti comunitari in Asia (165 milioni di euro di aiuti previsti nel periodo 2002-2006)»1. – UE-Marocco: è al centro delle discussioni tra Bruxelles e Rabat sin dal 2000, per la clausola di riammissione e soprattutto per l’istituzione delle ronde e le espulsioni dei migranti subsahariani in 1 http://www.diplomatie.gouv.fr/fr/pays-zones-geo_833/pakistan_545/ presentation-du-pakistan_1184/politique-exterieure_30438.html

259

rotta verso le enclave di Ceuta e Melilla2. In nome dell’accordo di repressione dell’immigrazione sono state compiute violazioni gravissime, come al largo di Al Hoceima (nord-est del Marocco): il 28 aprile 2008 dai 29 ai 33 migranti, tra cui quattro bambini, sono morti annegati dopo che le forze di sicurezza hanno colpito l’imbarcazione di fortuna su cui si trovavano3. – UE-Ucraina: l’accordo è stato duramente criticato dall’Unhcr, che considera il paese inaffidabile riguardo ai diritti per il riconoscimento dello status di rifugiato e alle condizioni in cui vengono trattenuti gli espulsi dall’Ue. Nel 2005 l’associazione Human Rights Watch ha pubblicato un Rapporto in cui si rileva la situazione dei migranti e dei richiedenti asilo oggetto di maltrattamenti, di detenzione prolungata oppure di rimpatrio forzato nei loro paesi di provenienza, in aperta violazione della Convenzione europea sui diritti umani4. – UE-Turchia: con Ankara l’Unione Europea non ha ancora sottoscritto un accordo di riammissione, ma i negoziati sono in corso da tempo. La partita, da entrambe le parti, si gioca intorno alla questione dell’ammissione della Turchia nell’Unione. Bruxelles chiede di impegnarsi sul controllo del flusso migratorio e sulle riammissioni. Le autorità turche accettano ma si aspettano un tornaconto. Su esplicita richiesta di Atene, a fine novembre 2009, sotto la presidenza svedese, il dialogo tra Ue e Turchia è ripreso, come si evince da questo documento ufficiale: «Si prende atto della ripresa dei negoziati per un accordo di riammissione Ue-Turchia e si sollecita la Turchia a dare piena attuazione, nel frattempo, agli accordi bilaterali di riammissione vigenti con gli Stati membri»5. 2

http://www.amnesty.org/en/library/asset/EUR41/012/2005/en/domEUR410122005fr.html 3 http://www.migreurop.org/rubrique259.html 4 http://hrw.org/reports/2005/ukraine1105/ 5 http://www.europarl.europa.eu/sed/doc/.../P7_AMB(2009)0185(017019)_IT.doc, documento della Commissione per gli Affari esteri, Bruxelles 25.11.2009.

260

Per facilitare le espulsioni dall’Unione la Turchia ha firmato una serie di accordi con paesi come Siria, Ucraina, Romania e Kirghizistan. Ankara sta negoziando inoltre con Etiopia, Iran, Iraq, Libia e Azerbaigian. Ma uno degli aspetti più inquietanti è che Ankara ha dato la disponibilità a riammettere nel paese immigrati di origine pachistana, irachena e afgana, per poi in un secondo tempo rimpatriarli nel paese di provenienza. Su questo quadro si stagliano le tensioni tra Grecia e Turchia. Atene accusa Ankara di non controllare sufficientemente i confini. La Turchia invece rimprovera Atene di rinviare illegalmente gli immigrati oltre i confini turchi. – Francia: Parigi ha già sottoscritto sette accordi bilaterali, tutti con paesi africani. Il primo a entrare in vigore è con il Gabon, applicato dal settembre del 2008. Gli altri, già firmati ma con ancora in corso le procedure parlamentari, riguardano: Senegal nel 2006, Congo e Benin nel 2007, Tunisia e Capo Verde nel 2008, Burkina Faso nel 2009. Il testo di ogni accordo deve passare all’esame del Senato francese e in seguito dell’Assemblea nazionale. Il testo viene discusso ma non può essere modificato. L’unica possibilità è che l’Assemblea lo bocci. Un’ipotesi al momento attuale remota. La Francia ha inoltre previsto di raggiungere accordi bilaterali con altri otto paesi entro l’anno 2011: Mali, Egitto, Camerun, Haiti, Filippine, Niger e in un secondo tempo Repubblica democratica del Congo e Guinea6. La Francia di Sarkozy, che, insieme a Stati Uniti e Cina, è il maggior partner commerciale nel continente africano, teorizza l’immigrazione «selezionata»: «Spetta al governo fissare – ha dichiarato il presidente francese –, in funzione delle necessità dell’economia e della capacità nell’accoglienza, il numero di persone che possono venire in Francia»7. I negoziati quindi oltre agli aiuti allo sviluppo ruotano intorno alla lista di impieghi che pos6 Claudia Charles (Gisti-Migreurop), Le cas de la France, www.gisti.org, 3.4.2009. 7 Nicolas Sarkozy, www.rfi.fr/actufr/articles/067/article_37444.asp, 12.7.2005.

261

sono diventare un lasciapassare per ottenere permessi di soggiorno in Francia. La lista del Gabon si è stabilizzata su nove professioni, mentre sono 78 per la Tunisia e 108 per il Senegal. In realtà queste disposizioni restano sulla carta. Per la Francia l’accordo bilaterale è importante per riuscire a espellere i migranti irregolari nel proprio territorio. Gabon, Benin, Congo e Burkina Faso hanno firmato l’impegno a riammettere immigrati originari di paesi terzi nel caso queste persone siano transitate sul loro territorio. Questa clausola permette di espellere persone che non hanno nessun reale legame con il paese in cui vengono deportate. Toccherà al paese ospitante organizzare il rimpatrio nel paese di origine dell’immigrato. Sono evidenti le ombre che gravano su questo passaggio. È invece chiaro che tutti gli accordi prevedono il rinforzo dei controlli dei flussi migratori: maggiori controlli agli aeroporti, sorveglianza delle frontiere e finanziamento di corsi di aggiornamento per le polizie locali. Nell’accordo con il Senegal, ad esempio, compare esplicitamente il progetto di formazione della polizia senegalese, finanziato attraverso il Fondo di solidarierà prioritaria. Il ministero dell’Interno francese ha creato un’amministrazione centrale che si occupa di immigrazione, asilo e richieste di nazionalità. L’obiettivo sono i visti turistici, per i quali Sarkozy ha chiesto ai consolati di aumentare gli accertamenti. – Spagna: l’estate del 2005 è segnata dalla crisi dei cayucos, le tradizionali imbarcazioni dei pescatori africani, gremite di persone in rotta verso le Canarie. In pochi mesi 33 mila migranti subsahariani sbarcano nell’arcipelago, il governo Zapatero si mobilita per coinvolgere nell’emergenza l’Unione Europea e rafforzare il ruolo di Frontex. Il risultato è il cosiddetto «Plan Africa», approvato nel maggio del 2006, ora rinnovato fino al 2012. Il piano di intervento spagnolo comprende sette obiettivi «strategici»8: 8

Brigitte Espuche, APDHA; Derechos Humanos en la Frontera Sur 2008; www.apdha.org/index.php?option=com_content&task=view&id=606&Itemid=45.

262

– consolidamento di pace e democrazia in Africa; – lotta contro la povertà; – cooperazione nel controllo dei flussi migratori; – partecipazione alla strategia dell’Unione Europea in Africa; – promozione degli scambi commerciali (in materia di pesca ed energia): di fatto si tratta della penetrazione della Spagna sul mercato dell’Africa subsahariana; – rafforzamento della cooperazione culturale e scientifica; – rafforzamento della presenza politica e istituzionale della Spagna nell’Africa subsahariana. Snodo strategico nelle rotte migratorie determinate dalla dura repressione spagnola nelle enclave di Ceuta e Melilla, la Mauritania è uno dei primi firmatari del piano. Navi militari, elicotteri e guardacoste spagnoli operano nel braccio di oceano antistante per bloccare i migranti in rotta verso le Canarie. A differenza di ciò che si dichiara nel «Plan Africa», la presenza spagnola si traduce nel sostegno a un potere autoritario sotto cui i diritti umani vengono sistematicamente violati. Mauritania e Spagna avevano un accordo già dal 2003, in cui era previsto il respingimento in suolo mauritano di migranti di altra nazionalità che fossero partiti dal paese. Hanno poi sottoscritto l’accordo con la Spagna: Gambia, Guinea-Conacry, Mali e Capo Verde. Si tratta dei luoghi di partenza per le traversate di coloro che scelgono, di fronte al muro invisibile creato dai controlli, rotte più pericolose, rendendo fra l’altro più ampia e potente la rete della mafia di passeurs. Il «Plan Africa» prevede la clausola di riammissione e gli aiuti allo sviluppo sono concessi in proporzione all’accettazione dei rimpatri forzati. Il testo del piano sancisce la possibilità da parte di Madrid di penetrare nel mercato del continente e controllare i flussi migratori. Gli obiettivi della Spagna secondo il documento sono: «Rinforzare e diversificare gli scambi economici, oltre che favorire gli investimenti, senza dimenticare la crescente importanza strategica della regione subsahariana e in particolare del Golfo della Guinea, per la nostra sicurezza energetica e per le opportunità di affari nel settore degli idrocarburi per le industrie spagnole». 263

Alcuni paesi, tra cui il Senegal, hanno rifiutato di sottoscrivere il piano. L’offensiva diplomatica di Madrid ha portato comunque a un accordo separato realizzato con il rimpatrio forzato nel paese di 5 mila cittadini senegalesi immigrati in Spagna in cambio del taglio del debito, di aiuti per lo sviluppo e permessi di soggiorno regolari per una quota di lavoratori senegalesi (2 mila per il settore della pesca, 700 per la raccolta delle fragole).

LA DETENZIONE AMMINISTRATIVA IN EUROPA

In appendice ai casi discussi nella prima parte del libro, alcune delle caratteristiche dei sistemi detentivi messi in atto in Europa. Pur nelle differenze è possibile rintracciare un certo numero di caratteristiche comuni ai modelli di detenzione realizzati nei diversi paesi membri dell’Unione Europea9. In primo luogo i detenuti sono cittadini provenienti da paesi extraeuropei che non hanno commesso alcun crimine, hanno solo oltrepassato le frontiere privi di documenti di soggiorno. Vi è poi il fatto che ovunque, in tali centri, i migranti sono presi in considerazione in base al gruppo etnico e non come individui con una storia personale. Infine vi è la sistematica violazione di diritti fondamentali: non c’è libertà di movimento, né di vita privata e familiare, non vengono tutelati i diritti dei minori e l’ambiente è spesso disumano e degradante. Possiamo individuare tre tipi di strutture di detenzione: – per stranieri in attesa dell’esame della domanda di soggiorno. Possono essere con libertà di movimento oppure a carattere detentivo; – per stranieri in attesa di espulsione. Possono essere con libertà di movimento oppure a carattere detentivo; – centri che uniscono le due funzioni (esame della domanda di ammissione ed espulsione). 9 Dall’inchiesta sui centri di detenzione realizzata da http://www.noborder.org.

264

Gradisca d’Isonzo 194 posti Milano 132 posti Torino 98 posti

Bologna 60 posti

Modena 95 posti

Bari 196 posti

Roma 364 posti

Brindisi 83 posti

Catanzaro Lamezia Terme 75 posti Crotone 124 posti Trapani 43 posti

Caltanissetta 96 posti

Lampedusa 200 posti

Centri di identificazione ed espulsione (Cie)

265

REGNO UNITO IRLANDA

OLANDA BELGIO LUSSEMBURGO

REPUBBLICA CECA

AUSTRIA

FRANCIA

SLOVENIA CROAZIA ITALIA

MALTA

266

FINLANDIA

Principali luoghi dove è attuata la detenzione amministrativa in Europa

ESTONIA circa 50.000

LETTONIA

circa 30.000

circa 10.000 SLOVACCHIA

oltre 1.000

UNGHERIA

altri

GRECIA

CIPRO

267

Sono anche sorti enormi accampamenti informali soprattutto nelle zone periferiche di grandi città, che diventano punti strategici di passaggio delle rotte10. È il caso di zone come la jungle di Calais o la forest di Patrasso. Diamo rapidamente conto di alcune realtà detentive nel territorio europeo, facendo riferimento allo studio realizzato da Steps Consulting per il Parlamento europeo11. Austria 1) Centri di detenzione per stranieri: spesso situati nelle prigioni riservate a rei di infrazioni amministrative (disturbo dell’ordine pubblico, per esempio). Alcuni centri, come quello di Linz, detengono delinquenti amministrativi in attesa d’allontanamento. 2) Sistema d’accoglienza, costituito da centri di prima accoglienza e da centri d’accoglienza gestiti dai Länder: molto numerosi. 3) Zona di transito e zona di non ammissione, dotate di celle: sul territorio austriaco dell’aeroporto di Schwechat vicino a Vienna. Ritenzione di lunga durata, che può arrivare anche fino a 10 mesi (fino al 2006 era limitata a un massimo di sei mesi), regime di detenzione molto rigido (importanti restrizioni di circolazione); 2.338 casi di sciopero della fame nel 2006, secondo il ministero dell’Interno austriaco. Belgio 1) Centri chiusi: tutte le persone che commettono infrazioni in materia di ingresso e di permesso di soggiorno possono essere trattenute in attesa di allontanamento. Anche i richiedenti asilo possono essere trattenuti. Esistono due tipi di centri gestiti dal10

http://www.monde-diplomatique.fr/IMG/pdf/Europe.pdf Estratti dello studio Gianni Rufini, Steps Consulting per il Parlamento europeo, dicembre 2007, http://www.eurosduvillage.eu/IMMIGRAZIONEla-direttiva-rimpatri,2030. 11

268

l’Ufficio stranieri: i centri di transito e di rimpatrio (centri chiusi Inad, situati nelle zone internazionali dell’aeroporto) e i centri di detenzione per immigrati illegali. Sono sei. Il più vecchio è del 1988, vi passano in media 8 mila stranieri ogni anno. La durata della detenzione è limitata a cinque mesi, ma, una volta liberato, uno straniero può venire immediatamente arrestato di nuovo ed essere trattenuto per altri cinque mesi. I centri chiusi sono caratterizzati da un regime carcerario rigoroso. Per le condizioni della detenzione la Corte europea per i diritti dell’uomo ha condannato tre volte il Belgio, in particolare per l’uso indiscriminato dello strumento dell’isolamento, fra l’altro anche nei confronti di persone malate o portatrici di disagio psichiatrico. 2) Centri di accoglienza aperti: sono più di 40, per un totale di circa 7.500 posti. In attesa che la loro domanda di protezione venga presa in esame, i richiedenti asilo possono essere accolti in una struttura di accoglienza e ricevere un aiuto materiale (cibo, vestiti, assistenza sanitaria, istruzione, accompagnamento sociale e giuridico, sussidi giornalieri e servizi comunitari). Danimarca 1) Centri aperti per i richiedenti asilo: in un primo momento, i richiedenti asilo vengono orientati verso i centri di accoglienza, poi verso i centri per l’alloggio e infine verso i centri «di ritorno», nel caso in cui la loro richiesta sia respinta. Al momento, esistono nove centri d’asilo, per un totale di 2 mila posti. Sette di questi sono gestiti dalla Croce Rossa danese. I richiedenti asilo respinti, che rifiutano un ritorno volontario ma che non possono essere espulsi in ragione delle condizioni di pericolo presenti nei loro paesi di origine (Iraq, Somalia, Afghanistan), hanno il permesso di risiedere per un tempo indefinito con un minimo di vantaggi sociali in due centri per l’alloggio della Croce Rossa. 2) Un solo centro chiuso di detenzione per stranieri: ufficialmente denominato «Istituzione per richiedenti d’asilo in prigione», ha una capacità di 118 posti. I detenuti sono persone che hanno ricevuto l’ordine definitivo di lasciare il paese e per le quali esistono «timori ragionevoli» che si sottraggano alla misu269

ra di accompagnamento alla frontiera. Per questo vengono detenuti per il tempo necessario all’organizzazione del viaggio. Non esiste una durata massima di detenzione. Al momento, la durata media è di 42 giorni. Spagna 1) Centri di detenzione chiusi: i Cie (Centro internamiento extranjero) sono destinati agli stranieri in situazione irregolare, oggetto di una procedura di espulsione. Sono gestiti dalla polizia. La durata di detenzione è limitata a 40 giorni, ma nella pratica gli stranieri possono essere arrestati non appena usciti dal centro, accumulando così diversi periodi di detenzione. Sistema molto rigido di tipo carcerario (reclusione quasi permanente in cella, forti limitazioni nel passeggiare all’aperto). 2) Centri aperti: i Ceti (Centro d’estancia temporal de inmigrantes), situati nelle enclave di Ceuta e Melilla, accolgono i migranti che arrivano in situazione di irregolarità. Sono aperti, ma nella pratica i migranti non possono allontanarsi. Sono gestiti dal ministero degli Affari sociali oppure dalle Ong spagnole sotto contratto. Alcuni centri gestiti dalle Ong sono destinati all’accoglienza di «vulnerabili»: donne incinte, madri minorenni, richiedenti asilo con disturbi psicologici e psichiatrici. I centri per stranieri minorenni isolati sono gestiti invece dalle comunità autonome oppure da associazioni specializzate. Francia 1) Centri aperti per richiedenti asilo: Centres d’accueil pour demandeur d’asile (Cada). Vi si può rimanere per tutta la durata della procedura d’esame della domanda. Poiché il numero dei richiedenti è superiore al numero dei posti disponibili, molti richiedenti non riescono ad accedervi. La priorità è data alle famiglie e ai «vulnerabili». Alcune delle persone che non accedono a questo dispositivo sono ospitate in alberghi. Tutti gli altri devono trovare autonomamente una soluzione alternativa. 2) Centri chiusi e zone di attesa: destinati a trattenere gli stra270

nieri interpellati al loro arrivo sul territorio. Locali e centri di detenzione amministrativa: i migranti in situazione irregolare sottoposti a provvedimento d’allontanamento (poiché la richiesta d’asilo è stata rifiutata oppure è stato negato il permesso di soggiorno) sono collocati in centri di detenzione amministrativa o in locali di detenzione amministrativa, in attesa di espulsione. La durata massima della detenzione è di 32 giorni. L’aumento delle dimensioni di questi centri e il prolungamento della durata massima di ritenzione causano un degrado delle strutture che determina un numero crescente di atti di disperazione, autolesionismo e minacce all’integrità fisica delle persone. Particolarmente grave la situazione dei minorenni, su cui si è aperto un dibattito successivo al Rapporto di Steps Consulting. Una sentenza della Corte di Cassazione francese del 2009 ha decretato che la detenzione amministrativa di un immigrato in situazione irregolare accompagnato dai figli minorenni non costituisce un trattamento inumano o degradante ed è legale. La magistratura francese aveva giudicato la detenzione dei minorenni nei centri temporanei di detenzione amministrativa una palese violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea dei diritti umani, insistendo sulla «grande sofferenza morale e fisica inflitta ai bambini». «Una sofferenza – affermavano i magistrati francesi in una sentenza precedente – chiaramente sproporzionata, con lo scopo di ricondurli alla frontiera». La Corte di Cassazione ha però annullato la decisione, sottolineando che le motivazioni sollevate dai giudici risultano «inadeguate». Regno Unito 1) Centri di detenzione: esistono locali di detenzione (ShortTerm Holding Facilities – Sthf) e 11 centri di detenzione (Removal Centres) nei quali sono rinchiusi i cittadini stranieri con provvedimento d’allontanamento. Sono gestiti da società private, sotto contratto con l’Agenzia per l’immigrazione e le frontiere. A titolo complementare, alcune prigioni sono utilizzate per trattenere i migranti o i richiedenti asilo che hanno commesso un reato. Non esistono zone di transito: gli stranieri alle 271

frontiere sono trattenuti in locali di detenzione, poi vengono trasferiti nei centri di detenzione. 2) Centri d’accoglienza: il sistema di ricezione dei richiedenti asilo è complesso poiché, sotto la responsabilità del National Asylum Support Service (Nass), intervengono diversi attori, tra cui sei Ong sotto contratto: Refugee Council, Refugee Action, Migrant Helpline, Refugee Arrival Project, Scottish Refugee Council and Welsh Refugee Council. Il richiedente asilo la cui domanda è stata accettata può avere accesso al sussidio del Nass, e ha così la possibilità di vivere in alloggi privati o di ottenere un posto nel sistema di alloggio iniziale (initial accomodation). Dopo un soggiorno temporaneo in un centro di prima accoglienza, i richiedenti asilo vengono trasferiti in un altro alloggio, nel quadro della politica detta «di dispersione» (dispersal policy) adottata nel 2000, e che mira a sistemare i richiedenti d’asilo fuori Londra e dalla regione sudorientale del paese. Le persone che non possono avere accesso a questo sussidio (in particolare coloro a cui è stato negato il diritto d’asilo) vengono chiamate «persone bisognose» (destituted). Vi sono poi centri d’alloggio riservati all’accoglienza dei minorenni non accompagnati. Grecia 1) Centri di detenzione: la detenzione amministrativa è effettuata sotto il controllo e la gestione della polizia. I luoghi possono essere creati per decisione di uno dei ministeri che ne fissa le condizioni di funzionamento. In pratica, i migranti arrestati sono detenuti: – nelle stazioni di polizia alle frontiere per una durata illimitata; – in centri di detenzione ad hoc; – in prigioni per le persone sottoposte a procedimento penale; – nella zona di transito presso l’aeroporto di Atene. La detenzione scatta principalmente all’ingresso sul territorio e i centri di detenzione sono situati principalmente sulle frontiere terrestri (regione d’Evros) e marittime (isole) con la 272

Turchia. È teoricamente limitata a tre mesi. Qualunque persona che valichi irregolarmente la frontiera è sistematicamente detenuta. 2) Centri d’accoglienza per richiedenti asilo: esistono dieci centri d’accoglienza di cui tre per i minorenni non accompagnati. Inoltre, l’Unhcr finanzia un programma d’urgenza per l’alloggio dei richiedenti asilo più vulnerabili, attraverso il Greek Council for Refugees ad Atene. La situazione, in generale, è caratterizzata da: utilizzo quasi sistematico della detenzione per chiunque arrivi sul territorio; totale assenza di trasparenza nelle procedure, sia a livello legale, sia nell’applicazione (seconda istanza non indipendente e tasso di concessione dello statuto di rifugiato estremamente basso, inferiore al 2%); condizioni igieniche pessime e promiscue; mancanza d’informazione sui diritti (assenza di sistema d’aiuto giuridico, assenza di interpreti); inaccessibilità a osservatori esterni (società civile, Ong); problemi nel sistema d’accesso alle cure e alle impegnative mediche; atti di violenza da parte della polizia denunciati da Ong e migranti detenuti. Il caso greco rientra nelle emergenze segnalate come casi limite nella gestione del fenomeno delle detenzioni dei migranti.

Bibliografia & Sitografia

AA.VV., Stranieri: i centri di permanenza temporanea in Italia, Manni, San Cesario di Lecce 2004. Agostini A., Gentili E., Squarotti E. (a cura di), Siamo tutti fuori posto? Percorsi e riflessione sul diritto all’asilo, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna, Sprar 2009 [disponibile su internet]. Aleni L., Flussi di rifugiati, diritto al ritorno e misure del Consiglio di sicurezza, in «La Comunità Internazionale», LXI, 2, 2006. Ambrosini M., Marchetti C. (a cura di), Cittadini possibili. Un nuovo approccio all’accoglienza e all’integrazione dei rifugiati, Franco Angeli, Milano 2009. Artoni C., Mauritania, è qui che comincia l’Europa, in «Lo Specchio», ag. 2006. Associazione Centro Astalli (a cura di), La notte della fuga: storia di rifugiati in Italia, Avagliano, Roma 2007. Associazione 46° Parallelo e Associazione Ilaria Alpi (a cura di), Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo, Associazione culturale 46° Parallelo, Trento 2009. Balbo P., Rifugiati e asilo. Il diritto soffocato: excursus tra direttive europee e leggi nazionali, Halley, Matelica 2007. Ballerini A., Benna A., Il muro invisibile: immigrazione e legge Bossi-Fini, Fratelli Frilli Editori, Genova 2002. Barletta L. (a cura di), Legislazione stranieri. Per comprendere, decodificandolo, un «diritto difficile», Sinnos, Roma 2007. Bascherini G., Immigrazione e diritti fondamentali. L’esperienza italiana tra storia costituzionale e prospettive europee, Jovene, Università di Roma «La Sapienza», 2007. Beghè Loreti A., Rifugiati e richiedenti asilo nell’area della Comunità Europea, Cedam, Padova 1990. Beneduce R., Immigrati e rifugiati, in Etnopsichiatria. Sofferenza mentale e alterità fra Storia, dominio e cultura, Carocci, Roma 2007. Benvenuti M., Il diritto di asilo nell’ordinamento costituzionale italiano: un’introduzione, Cedam, Padova 2007. Bernardi L., Percorsi di ricerca sociale, Carocci, Roma 2005. Bin R. (a cura di), Stranieri tra i diritti: trattenimento, accompagnamento coattivo, riserva di giurisdizione, Atti dei Seminari «preventivi» ferraresi, Giappichelli, Torino 2001. Binazzi G., Per una interpretazione di genere della definizione di rifugiato, in «Genesis», III/2, 2004. Boano C., Floris F. (a cura di), Città nude. Iconografia dei campi profughi, Franco Angeli, Milano 2005. Boldrini L., Tutti indietro, Rizzoli, Milano 2010.

274

Bracci C. (a cura di), La tutela medico-legale dei diritti dei rifugiati, Sviluppo Locale, Roma 2009. Brondino G., Imparando l’italiano, in «Polis», 77, 2001. Caritas Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2008, XVIII Rapporto italiano, Idos, Roma 2008. Caritas Migrantes, Immigrazione. Dossier statistico 2009, XIX Rapporto italiano, Idos, Roma 2009. Carlot I., Longo F., Attraverso il centro. Accoglienza dei richiedenti asilo e rifugiati, Genesidesign, Venezia 2006. Chieffi L., La tutela costituzionale del diritto di asilo e di rifugio a fini umanitari, relazione presentata nel corso della II Jornadas italo-espanolas de Justicia Constitutional, El Puerto de Santa Maria, 3-4 ottobre 2003, in M. Revenga Sànchez, Problemas constitucionales de la immigraziòn: une visiòn desdi Itlia y Espana, Valencia 2005; ora anche in «Diritto Immigrazione e Cittadinanza», VI, 2, 2004. Chiodini L., Milano R. (a cura di), Rapporto annuale del Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati. Anno 2008/2009, Sprar, Cittalia Fondazione Anci Ricerche, Roma 2009. Città di Torino, Prefettura di Torino, Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino. Rapporto 2007, Torino 2008. Città di Torino, Prefettura di Torino, Osservatorio Interistituzionale sugli stranieri in provincia di Torino. Rapporto 2008, Torino 2009. Dal Lago A., Non-persone. L’esclusione dei migranti in una società globale, Feltrinelli, Milano 1999. Del Grande G., Mamadou va a morire. La strage dei clandestini nel Mediterraneo, Infinito, Castel Gandolfo 2007. Del Grande G., Roma senza fissa dimora, Infinito, Castel Gandolfo 2009. Del Grande G., Il mare di mezzo. Al tempo dei respingimenti, Infinito, Castel Gandolfo 2010. Delle Donne M., Un cimitero chiamato Mediterraneo, DeriveApprodi, Roma 2004. Di Chio R., La tutela internazionale delle vittime della tratta e la Convenzione di Ginevra sullo status di rifugiato, in «La Comunità Internazionale», LXII, 2, 2007. Dubolino D., L’identificazione dello Stato competente all’esame di una domanda di asilo: dalla Convenzione di Dublino al nuovo Regolamento, in «Il Diritto dell’Unione Europea», IX, 2004. Einaudi L., Le politiche dell’immigrazione in Italia dall’Unità a oggi, Laterza, Roma-Bari 2007. European Commission, Annual Report 2004 on the European Community’s Development Policy and the Implementation of External Assistance in 2003, 2004 [disponibile in internet]. European Commission, Third Annual Report on the Development of a Common Policy on Illegal Immigration, 2009 [disponibile in internet]. Fassin D., Rechtman R., L’empire du traumatisme. Enquête sur la condition de victime, Flammarion, Paris 2007. Fiorini A. (a cura di), L’accoglienza nell’anno dell’emergenza. Emilia-Romagna:

275

diritto d’asilo e politiche locali nel quadro nazionale, Provincia di Parma, Regione Emilia-Romagna, 2009-2010 [disponibile su internet]. Frontex, Land Border Operations e Sea Border Operations, Frontex Press Kit, 2007 [disponibili in internet]. Gatti F., Bilal. Il mio viaggio da infiltrato nel mercato dei nuovi schiavi, Rizzoli, Milano 2007. Giovannetti M. (a cura di), Minori stranieri non accompagnati. III Rapporto ANCI 2009, Anci, Roma 2010. Giovannetti M., Ruggerini M.G., Cittadinanza, immigrazione e genere. Nuove forme di inclusione sociale, in «Diritto Immigrazione e Cittadinanza», VIII, 3, 2006. Grandi F. (a cura di), Il diritto di asilo in Lombardia, nuove procedure, integrazione, non accoglienza e dimenticanza. Rapporto ISMU 2008, Ismu, Milano 2008. Hathaway J.C., The Rrights of Refugees under International Law, Cambridge University Press, Cambridge 2005. Hca, Unwelcome Guests. The Detention of Refugees in Turkey’s Foreigners’ Guesthouses, Istanbul 2008 [disponibile in internet]. Hein C. (a cura di), Rifugiati. Vent’anni di storia del diritto d’asilo in Italia, Donzelli, Roma 2010. Higgins I., Hailbronner K., Migration and asylum law and policy in the European Union. FIDE 2004 National Reports, Cambridge University Press, Cambridge 2004. Human Rights Watch, Ukraine: On the Margins. Rights Violations against Migrants and Asylum Seekers at the New Eastern Border of the European Union, 2005 [disponibile in internet]. Human Rights Watch, Left to Survive. Systematic Failure to Protect Unaccompanied Migrant Children in Greece, 2008 [disponibile in internet]. Human Rights Watch, Stuck in a Revolving Door, 2008 [disponibile in internet]. Ics (Consorzio italiano solidarietà), La protezione negata. Primo rapporto sul diritto di asilo in Italia, Feltrinelli, Milano 2005. Iom, Sprar, Anci, Le filiere dell’accoglienza e dell’integrazione: esperienze, progetti, indicatori, Roma 2007. Ires Piemonte, Immigrazione in Piemonte. Rapporto 2008, Ires, Torino 2009. Istat, Annuario statistico italiano, Istat, Roma 2009. Lamazou Z., Una Guantanamo in Mauritania, in «Le Monde Diplomatique», ottobre 2008. Liberti S., A sud di Lampedusa, Minimum Fax, Roma 2008. Macioti M.I., Pugliese E., L’esperienza migratoria. Immigrati e rifugiati in Italia, Laterza, Roma-Bari 2003. Marcato R., L’attività del Comune di Venezia con i rifugiati. Una esperienza di livello europeo, in «Polis», 103, 2004. Marcato R., Venezia città d’accoglienza. Dieci anni fa la nascita del Servizio Immigrati, in «Polis», 117, 2005. Marchetti C., Un mondo di rifugiati. Migrazioni forzate e campi profughi, Emi, Bologna 2006. Marchetti C. (a cura di), Mondi migranti, in «Rivista di studi e ricerche sulle migrazioni internazionali. Rifugiati e richiedenti asilo», 3, 2009.

276

Medici contro la tortura, Guarire dalla tortura. Da vittime a testimoni, Il Pensiero Scientifico, Roma 2003. Medici Senza Frontiere, I frutti dell’ipocrisia, Sinnos, Roma 2005. Medici Senza Frontiere, Oltre la frontiera. Le barriere al riconoscimento del diritto di asilo in Italia, Franco Angeli, Milano 2006. Medici Senza Frontiere, Una stagione all’inferno, Sinnos, Roma 2008. Medici Senza Frontiere, Al di là del muro. Viaggio nei centri per migranti in Italia, Franco Angeli, Milano 2010. Mezzadra S., I confini della libertà, DeriveApprodi, Roma 2004. Mezzadra S., Diritto di fuga. Migrazioni, cittadinanza, globalizzazione, ombre corte Edizioni, Verona 2006. Migreurop, Atlas des migrants en Europe. Géographie critique des politiques migratoires, Armand Colin, Paris 2009. Migreurop, Fronteras asesinas de Europa, 2009 [disponibile in internet]. Morrone A., Oltre la tortura: percorsi di accoglienza con rifugiati e vittime di tortura, Magi, Roma 2008. Nascimbene B., Da Schengen a Maastricht: apertura delle frontiere, cooperazione giudiziaria e di polizia, Giuffrè, Milano 1995. Nascimbene B. (a cura di), Expulsion and detention of aliens in the European Union countries, Giuffrè, Milano 2001. Nascimbene B. (a cura di), Diritto degli stranieri, Cedam, Padova 2004. Olivieri M.S. (a cura di), L’utopia dell’asilo. Il diritto di asilo in Italia nel 2005, Ega, Torino 2006 (in cop. con Ics – Consorzio italiano solidarietà). Pasian P., Le donne rifugiate. L’esperienza del progetto Fontego del Comune di Venezia e l’attività delle Opere Riunite Buon Pastore, Tesi di laurea in Scienze politiche, Università degli Studi di Padova, a.a. 2007-2008. Prestianni S., La politica italiana sugli accordi di espulsione, in Accords de réadmission, «liaisons dangereuses» entre aide au dèveloppement et gestion des flux migratories, 3 aprile 2009 [disponibile in internet]. Rahola F., Zone definitivamente temporanee. I luoghi dell’umanità in eccesso, ombre corte Edizioni, Verona 2003. Rigo E., Europa di confine, Meltemi, Roma 2007. Rodier C., Analyse de la dimension externe des politiques d’asile et d’immigratione de l’Ue. Synthése et recommandations pour le Parlement européen, Direction générale pour les politiques externes de l’Union, Bruxelles 2006 [disponibile in internet]. Rodier C., Justice, liberté, sécurité et immigration des Frontières et des Hommes, novembre 2009 [disponibile in internet]. Sassen S., Migranti, coloni, rifugiati. Dall’emigrazione di massa alla fortezza Europa, Feltrinelli, Milano 1999. Sasso C., Trasite, favorite. Grandi storie di piccoli paesi. Riace e gli altri, Carta/Intra Moenia, Roma-Napoli 2009. Sayad A., La doppia assenza. Dalle illusioni dell’emigrato alle sofferenze dell’immigrato, Raffaello Cortina, Milano 2002. Sciurba A., Malta. Tra «campi» e dispositivi di controllo della mobilità, «L’altro diritto, Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità», 2007 [disponibile su internet].

277

Sciurba A., Campi di Forza. Percorsi confinati di migranti in Europa, ombre corte Edizioni, Verona 2009. Serrano M., Stranieri. 53 minuti di filosofia, Homo legens, Roma 2009. Sironi F., Persecutori e vittime, Feltrinelli, Milano 2001. Sossi F., Autobiografie negate. Immigrati nei lager del presente, Manifestolibri, Roma 2002. Sossi F., Migrare. Spazi di confinamento e strategie di esistenza, Il Saggiatore, Milano 2006. Sprar, Raccolta normativa in materia di asilo, Servizio Centrale, Roma 20032004 [disponibile su internet]. Sprar, Guida pratica per i richiedenti protezione internazionale, Servizio Centrale, Roma 2007 [disponibile su internet]. Tognetti Bordogna M. (a cura di), Arrivare non basta: complessità e fatica della migrazione, Franco Angeli, Milano 2007. Travi S. (a cura di), Il sale della terra. I rifugiati e il diritto d’asilo, Ecp, San Domenico di Fiesole 1997. Trucco L., Le modifiche della legge 189/2002 in tema d’asilo, in «Diritto Immigrazione e Cittadinanza», 3, 2002. Ufficio Pastorale Migranti, Per una vita normale. Percorsi di integrazione per rifugiati politici, in «Quaderni dell’Ufficio Pastorale Migranti», Torino 2010, p. 7 [disponibile in internet]. Unhcr, Handbook on Procedures and Criteria for determining Refugee status under the 1951 Convention and the 1967 Protocol Relating to the status of Refugees, Geneva 1992. Unhcr, Guidelines on International Protection: «Membership of a particular social group» within the Context of Article 1A(2) of the 1951 Convention and/or its 1967 Protocol Relating to the status of Refugees, Geneva 2002 [disponibile su internet]. Unhcr, The State of the World’s Refugees 2006. Human Displacement in the New Millennium, Oxford University Press, Oxford 2006. Unhcr, Asylum Levels and Trends in Industrialized Countries 2007, Geneva 2008 [disponibile su internet]. Unhcr, Asylum Levels and Trends in Industrialized Countries 2008, Geneva 2009 [disponibile su internet]. Unhcr, Observations on Greece as a Country of Asylum, dicembre 2009 [disponibile su internet]. Unhcr, Asylum Levels and Trends in Industrialized Countries 2009, Geneva 2010 [disponibile su internet]. Vacchiano F., Cittadini sospesi: violenza e istituzioni nell’esperienza dei richiedenti asilo in Italia, in «Annuario Antropologia. Rifugiati», 5, 2005. Vally J., Rejet des exilés. Le grand retournement du droit de l’asilo, Editions du croquant, Broissieux 2009. Van Aken M. (a cura di), Vie di fuga e vita quotidiana dei richiedenti asilo, Carta, Roma 2008. Vassallo Paleologo F., Accordi di riammissione e diritti fondamentali dei migranti, in www.asgi.it. 2004. Vassallo Paleologo F., Accordi di riammissione e direttiva sui rimpatri, L’altro

278

diritto. Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità [disponibile su internet]. Vassallo Paleologo F., Frontiere interne, cittadinanza negata ed esclusione degli immigrati, in Migrazioni, frontiere, diritti, a cura di P. Cutitta e F. Vassallo Paleologo, Esi, Roma 2006. Vitale G., La nuova procedura di riconoscimento dello status di rifugiato: dall’audizione avanti la Commissione Territoriale all’impugnativa giurisdizionale, in «Diritto Immigrazione e Cittadinanza», VII, 4, 2005. Wacquant L., Parola d’ordine: tolleranza zero, Feltrinelli, Milano 2000. Zagato L. (a cura di), Verso una disciplina comune europea del diritto di asilo, Cedam, Padova 2006. Ziller J., Il nuovo Trattato europeo, Il Mulino, Bologna 2007. Zonta Club Moncalieri, Il riconoscimento dello status di rifugiato alle donne perseguitate per motivi di genere, Stampa Mg, Torino 2010. vwww.africanews.it – Africa News www.akf.dk – Danish Institute of Governmental research (Danimarca) www.altrodiritto.unifi.it – Centro di documentazione su carcere, devianza e marginalità www.amnesty.it – Amnesty International Italia www.amnesty.org – Amnesty International www.anci.it – Associazione nazionale comuni d’Italia www.asgi.it – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione www.asinitas.org – Associazione Asinitas www.associazionealmamater.org – Associazione Onlus www.autistici.org/macerie – Associazione Macerie www.bamf.de – Federal Office for Migration and Refugees (Germania) www.burocraziaconsolare.com – Burocrazia consolare www.camera.it – Camera dei deputati www.caritasitaliana.it – Caritas italiana www.cespi.it – Centro studi di politica internazionale www.cestim.org – Documentazione sui fenomeni migratori www.cimade.org – Associazione La Cimade www.cir-onlus.org – Consiglio italiano per i rifugiati www.cittafuturariace.it – Città di Riace www.crisisgroup.org – International Crisis Group www.dirittiglobali.it – Società informazione www.ec.europa.eu – Unione Europea www.ecoi.net – European Country of Origin Information www.ecre.org – European Council on Refugees and Exiles www.emiliaromagnasociale.it – Emilia-Romagna sociale www.epp.eurostat.ec.europa.eu – European Commission Eurostat www.etatdumonde.com – Etat du monde www.europaforum.public.lu/fr/index.html – Portale di informazione del Lussemburgo www.europarl.europa.eu – Parlamento europeo www.europol.europa.eu – Europol

279

www.fortresseurope.blogspot.com – Fortresse Europe www.frontex.europa.eu – Frontex www.globaldetentionproject.org – Global Detention Project www.governo.it – Governo dello Stato italiano www.hrw.org – Human Rights Watch www.hyd.org – Helsinki Citizens Assembly www.icsitalia.org – Consorzio italiano di solidarietà www.inps.it – Istituto nazionale di previdenza sociale www.internal-displacement.org – Internal Displacement Monitoring Centre www.interno.it – Ministero dell’Interno www.iwpr.net – Institute for War and Peace Reporting www.jeuneafrique.com – Jeune Afrique www.lostraniero.net – Lo straniero www.meltinglab.it – Laboratorio sui diritti e la parità www.meltingpot.org – Promozione dei diritti di cittadinanza www.migrantitorino.it – Ufficio Pastorale Migranti www.migrationsverket.se – Swedish Migration Board (Svezia) www.migreurop.org – Migreurop www.migri.fi – Finnish Immigration Service (Finlandia) www.misna.org – Missionary International Service News Agency www.monde-diplomatique.fr – Le monde diplomatique www.naga.it – Associazione di volontariato www.ochaonline.un.org – UN Office for the Coordination of Humanitarian Affaires www.osce.org – Organization for Security and Co-operation in Europe www.ossin.org – Osservatorio internazionale per i diritti www.peacereporter.net – Peace Reporter www.poliziadistato.it – Polizia di Stato www.prefettura.it – Prefetture italiane www.programmaintegra.it – Portale dei servizi territoriali per i richiedenti asilo, rifugiati e migranti www.questure.poliziadistato.it – Questure italiane www.redattoresociale.it – Redattore Sociale www.refworld.org – Refugee Decision Support www.regione.calabria.it – Regione Calabria www.rsc.ox.ac.uk – Refugee Studies Centre www.serviziocentrale.it – Servizio protezione richiedenti asilo e rifugiati www.shabelle.net – Media network Somalia www.stranieriinitalia.org – Stranieri in Italia www.unhcr.it – Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati www.unhcr.org – United Nations High Commissioner for Refugees www.unrwa.org – United Nations Relief and Works Agency for Palestine Refugees in the Near East