La bussola delle emozioni. Dalla rabbia alla felicità, le emozioni raccontate ai ragazzi 9788852094408

Ti sei mai chiesto perché a volte tutto funziona alla perfezione nella tua testa e a volte invece sembra che ci sia il t

947 140 4MB

Italian Pages 188 Year 2019

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La bussola delle emozioni. Dalla rabbia alla felicità, le emozioni raccontate ai ragazzi
 9788852094408

Table of contents :
Indice......Page 3
Frontespizio......Page 7
Il libro......Page 5
Gli autori......Page 6
Introduzione......Page 9
Test: Che cervello sta funzionando?......Page 31
Emotest: Sai riconoscere e gestire le tue emozioni?......Page 33
La tristezza......Page 37
Test misura-tristezza......Page 38
1. IL CASO......Page 40
2. CHE COS’È......Page 43
3. COME SI MANIFESTA......Page 46
4. COSA FARE......Page 51
La paura......Page 53
Test misura-paura......Page 54
1. IL CASO......Page 56
2. CHE COS’È......Page 59
3. COME SI MANIFESTA......Page 62
4. COSA FARE......Page 73
Il disgusto......Page 76
Test misura-disgusto......Page 77
1. IL CASO......Page 79
2. CHE COS’È......Page 81
3. COME SI MANIFESTA......Page 84
4. COSA FARE......Page 97
La rabbia......Page 100
Test misura-rabbia......Page 101
1. IL CASO......Page 103
2. CHE COS’È......Page 105
3. COME SI MANIFESTA......Page 111
4. COSA FARE......Page 120
La sorpresa......Page 123
Test misura-sorpresa......Page 124
1. IL CASO......Page 126
2. CHE COS’È......Page 129
3. COME SI MANIFESTA......Page 134
4. COSA FARE......Page 142
La gioia......Page 145
Test misura-gioia......Page 146
1. IL CASO......Page 148
2. CHE COS’È?......Page 151
3. COME SI MANIFESTA......Page 156
4. COSA FARE......Page 169
Popcorn & Emozioni......Page 172
Conclusioni......Page 183
Ringraziamenti......Page 185
Riferimenti bibliografici......Page 186

Citation preview

SOMMARIO

Copertina L’immagine Il libro Gli autori Frontespizio Introduzione Test: Che cervello sta funzionando? Emotest: Sai riconoscere e gestire le tue emozioni? La tristezza Test misura-tristezza 1. IL CASO 2. CHE COS’È 3. COME SI MANIFESTA 4. COSA FARE La paura Test misura-paura 1. IL CASO 2. CHE COS’È 3. COME SI MANIFESTA 4. COSA FARE Il disgusto Test misura-disgusto 1. IL CASO 2. CHE COS’È 3. COME SI MANIFESTA 4. COSA FARE La rabbia Test misura-rabbia 1. IL CASO 2. CHE COS’È 3. COME SI MANIFESTA 4. COSA FARE La sorpresa Test misura-sorpresa 1. IL CASO 2. CHE COS’È 3. COME SI MANIFESTA 4. COSA FARE La gioia Test misura-gioia

1. IL CASO 2. CHE COS’È? 3. COME SI MANIFESTA 4. COSA FARE Popcorn & Emozioni Conclusioni Ringraziamenti Riferimenti bibliografici Copyright

Il libro

T

i sei mai chiesto perché a volte tu o funziona alla perfezione

nella tua testa e a volte invece sembra che ci sia il terremoto? Perché ti arrabbi all’improvviso per motivi apparentemente banali, o per un

no da parte dei tuoi genitori? Come mai con un professore ti senti rilassato quando ti interroga e dai il meglio di te e con un altro invece sei agitatissimo e rischi di prendere un brutto voto? Immagina di poter avere tra le mani una vera e propria bussola per orientarti nel complesso territorio delle emozioni primarie: la TRISTEZZA, la PAURA, il DISGUSTO, la RABBIA, la SORPRESA e la GIOIA. Grazie a essa riuscirai a mettere a fuoco perché in determinati momenti ti comporti in un modo che a volte fatichi tu stesso a spiegarti. Per ogni emozione troverai: un test che ti aiuterà a capire che rapporto hai con essa; un racconto di vita personale con cui confrontarti e riflettere; una spiegazione di come funziona il nostro cervello; consigli pratici su come gestire al meglio ogni situazione. Per finire, una filmografia pensata ad hoc per rivivere ogni singola emozione tra lacrime e risate.

Gli autori Alberto Pellai è medico, psicoterapeuta dell’età evolutiva e ricercatore presso il Dipartimento di Scienze biomediche dell’Università degli Studi di Milano. Nel 2004 il Ministero della Salute gli ha conferito la medaglia d’argento al merito in Sanità pubblica. Per anni ha condotto su Radio 24, con Nicoletta Carbone, il programma “Questa casa non è un albergo”, dedicato alla relazione genitori e figli. È autore di molti bestseller di parenting e psicologia, tra i quali Tutto troppo presto. L’educazione sessuale dei nostri figli ai tempi di Internet, Da uomo a padre e con Barbara Tamborini L’età dello tsunami, Il metodo famiglia felice e Zitta!. I suoi libri sono tradotti in più di dieci lingue e hanno vinto numerosi premi. Dal 2010 cura su “Famiglia Cristiana” la rubrica settimanale “Essere genitori”. Su Facebook gestisce una pagina dedicata ai consigli sull’educazione seguita da 50.000 followers. Barbara Tamborini è psicopedagogista e scrittrice. Tiene laboratori educativi nelle scuole di ogni ordine e grado e corsi di formazione per docenti e genitori. È autrice di libri per bambini e ragazzi e coautrice insieme ad Alberto Pellai di volumi di psicologia e parenting diventati bestseller e tradotti in diversi Paesi. Ha vinto numerosi premi letterari.

Alberto Pellai Barbara Tamborini

LA BUSSOLA DELLE EMOZIONI Dalla rabbia alla felicità, le emozioni raccontate ai ragazzi

A Jacopo, Alice, Pietro e Caterina

INTRODUZIONE

In viaggio dentro e fuori di te: come cambiano corpo e cervello È successo a tutti. Ci si mette davanti allo specchio e ci si osserva. Si guarda il proprio fuori. Si sta lì. A volte ci si scruta con la stessa attenzione con cui un entomologo studia il corpo microscopico di un insetto. Si passa in rassegna tutto: ogni millimetro quadrato di ciò che viene riflesso dallo specchio. E allora un brufolo può sembrare un vulcano. Oppure un ciuffo ribelle può darci lo stesso fastidio di un’onda impazzita nel mare agitato di fine agosto, che ci colpisce quando meno ce l’aspettiamo e ci fa cadere in acqua. Non se ne può fare a meno. Ci sembra che lì, davanti allo specchio, l’immagine che mostriamo agli altri sia in qualche modo sotto il nostro controllo, che possiamo tenere d’occhio come si trasforma. Perché il nostro corpo è ciò che tutti vedono. È ciò che tutti guardano quando andiamo in giro. È ciò che viene indicato col dito se c’è qualcosa fuori posto, qualcosa che non avevamo previsto potesse attirare l’attenzione dell’altro. E quel dito che ci viene puntato contro potrebbe diventare il dito che, oltre a indicare, condanna. Un dito che ci mette sul palcoscenico e che attira l’attenzione di chi ci sta attorno. Quell’attenzione potrebbe piacerci oppure farci male. Molto male. Può capitarci di sentire l’immagine che vediamo riflessa molto lontana da come ci sentiamo dentro o da come vorremmo essere. È il caso per esempio di Lucia, che a tredici anni non si è ancora sviluppata. A complicare le cose è soprattutto il fatto che nella sua classe tutte le altre ragazze sono molto cresciute in altezza ma soprattutto nelle forme. Lei è l’unica con un corpo ancora da bambina e questo le causa parecchi problemi. Spera sempre che nessuno la guardi e questa paura l’ha portata ad auto-escludersi dal gruppo dei suoi compagni.

Il fuori, ovvero l’immagine del nostro corpo, è ciò che non possiamo nascondere. È quello che tutti possono vedere di noi. Ecco perché lo presidiamo in modo attento, a volte addirittura ossessivo ( DOC). E se ci fosse uno specchio per guardare anche il nostro dentro? Hai mai pensato a quante energie spendiamo per tenere sotto controllo la parte esteriore di noi, per trasformarla in una sorta di maschera che nasconde ciò che davvero siamo e sentiamo nel nostro mondo interiore? Ripensa all’ultima volta in cui non ti sei sentito a tuo agio con gli altri. Pensa a quale maschera hai dovuto mettere per tenere nascosto questo disagio. Ti è capitato di dover sorridere a qualcuno mentre invece avresti voluto piangere? O semplicemente scappare via? Il nostro dentro è ciò che non sempre gli altri possono vedere. Eppure è la parte più vera e speciale di noi. È ciò che definisce la nostra unicità. È ciò che va oltre l’immagine. È qualcosa che ci parla continuamente. Che ci inonda di pensieri, di emozioni. Che ci fa sentire accesi, oppure spenti. Tutto questo non si vede quando si sta davanti allo specchio. Perché può solo essere sentito. Ed eventualmente condiviso. Ma non è così facile disvelare agli altri ciò che ci abita dentro. E capita non sia facile farlo nemmeno con noi stessi. Quante volte ci mettiamo le cuffiette nelle orecchie e ci abbandoniamo a un flusso di suoni, per sentire qualcosa che sta fuori di noi e spegnere così il rumore assordante che ci stava strepitando dentro? E quante volte ci sediamo davanti ai nostri schermi e stiamo lì, per alcuni minuti, o anche per ore, a far scorrere parole e immagini che riempiono quel buco che non sappiamo colmare in altro modo? Fuori e dentro: è davvero complesso trovare un equilibrio, una sintonia, una connessione tra questi due elementi. Soprattutto quando si è preadolescenti e adolescenti. Il fuori sembra prevalere e diventa una preoccupazione costante. Il fuori si impone. Il dentro invece rimane invisibile. Cos’è? Com’è? Dov’è? Saresti in grado di rispondere a queste domande?

I filosofi ci hanno provato per secoli. Hanno cercato di definire di che cosa è fatta la nostra interiorità. Cosa la compone. Come regola gli aspetti della nostra vita. Ci sono milioni di parole spese intorno al concetto di anima e almeno altrettante dedicate invece alla definizione di mente. In questo libro non si parlerà dell’anima, ma della mente e del suo funzionamento: che cosa fa fiorire o al contrario che cosa tiene in stallo il percorso di crescita e le relazioni tra figli e genitori? Come reagiamo a un problema con un amico, con i compagni di classe, con la persona di cui pensiamo di essere innamorati? Potrebbero essere temi che ti riguardano in prima persona. O che ti hanno sfiorato, perché il tuo migliore amico o amica ti ha parlato di situazioni complesse e tu sei rimasto lì, come sospeso, senza sapere che cosa dire, quali consigli fornire. Spesso la vita va al di là di come noi riusciamo a immaginarla o pensarla, a volte sa essere persino più intricata della trama di un film pieno di colpi di scena. E nessuno ha già in mano la soluzione o il metodo di gestione per qualcosa che è complesso e sfidante. Ecco perché un libro come questo potrebbe risultarti molto utile. La premessa è che se non ti va di leggere, potrai abbandonare questo libro quando vuoi. Ma potresti invece decidere di sfogliarlo fino all’ultima pagina. Immagina di avere tra le mani una mappa che descrive come funziona la tua mente. Deciderai tu quale direzione prendere, ovvero quali parti del libro siano più vicine ai tuoi interessi: potrai saltare le pagine che senti lontane dai tuoi bisogni e soffermarti su quelle che invece rispondono maggiormente alle tue domande. Potresti trovare interessante scoprire come funziona il tuo cervello, cosa tu, in prima persona, puoi fare per ottenere il meglio da te stesso, dalla tua età e dalla tua vita. Anche gli adulti sono stati giovani e dovrebbero saperlo bene che a volte la vita ti sbatte addosso con tutta la sua violenza. Con una serie di “malaugurati eventi” che sono l’esatto contrario di ciò che avresti voluto e desiderato. Però loro spesso sembrano dimenticarsene e magari, di fronte a un figlio o a uno studente che soffre, “la buttano sul ridere” come a dire: «Che cosa vuoi che sia?», quasi banalizzando una sofferenza di cui loro non conservano più traccia (o fingono di

farlo) all’interno della propria memoria emotiva. Invece è indubbio che alcune di queste faccende, molto frequenti e comuni, quelle che stanno al centro di ogni capitolo del volume, rappresentano per te che le stai vivendo delle questioni molto, molto grandi. Viste da fuori ti viene da dire: «Tranquillo, che poi tutto si sistema», oppure «Vedrai che dopo passa», o ancora «A tutto c’è una soluzione». Ma chi si trova al centro di quella situazione, chi ci è dentro con anima e corpo, invece, la vive come se fosse un assoluto, e tutto il resto non conta più nulla. Ci sono casi però nei quali gli adulti restano meravigliati dalla tenacia con cui un adolescente può lasciarsi coinvolgere da una relazione. Prendi, per esempio, Greg, il protagonista del film Quel fantastico peggior anno della mia vita. Ha fatto della sua adolescenza una fantastica esperienza di slalom tra tutto e tutti. Il suo obiettivo è stato rimanere invisibile, adattandosi a ogni situazione e a ogni persona che si è trovato a fianco. Così è arrivato all’ultimo anno di scuola superiore nel più totale anonimato. Ha difeso la sua esistenza da ogni possibile incursione della vita vera, quella che succede tuo malgrado, con tutto il suo corredo di cose belle e brutte. Un perfetto camaleonte, capace di nascondersi e mimetizzarsi sempre e comunque, fino a quando la mamma lo costringe a fare amicizia con Rachel, una sua compagna di classe affetta da leucemia. Anche in questo caso, Greg ci prova a mettere in atto la sua strategia di indifferenza e non coinvolgimento. Ma poi succede qualcosa di enorme. Rachel riesce a renderlo partecipe della sua vicenda: per la prima volta Greg sente che non si può rimanere semplici spettatori di ciò che accade. Non si può lasciare che la vita rimanga un film da guardare stando seduti in poltrona. L’amicizia con Rachel si farà ogni giorno più intensa e coinvolgente. E soprattutto sempre più capace di portare nuove istanze e significati nel mondo interiore di Greg. Dubbi, domande, pensieri ed emozioni diventano così pressanti e consistenti da fargli quasi sospendere la sua vita da studente e trasformarlo nel giovane uomo che sta a fianco di una giovane donna il cui destino è in bilico, costantemente in balia di ciò che succede nel combattimento tra una malattia mortale e una terapia che cerca di

contrastarla e contenerla. Ogni spettatore si rende conto che – nonostante la drammaticità e lo sconvolgimento che porta nella sua esistenza – è proprio l’incontro con Rachel a salvare Greg, a permettergli di diventare grande per davvero, facendolo entrare nella vita dalla porta giusta. Se, prima di lei, tutta la fatica di Greg consisteva nell’evitare ogni cosa che potesse attivare emozioni negative e scombussolare il suo equilibrio fortemente costruito sulla legge del DO NOT DISTURB (come se la vita fosse gestibile con le stesse regole di un albergo, dove basta appendere un cartoncino sulla maniglia esterna della porta della camera per non essere infastiditi da nessuno), dopo l’ingresso di Rachel nella sua vita, Greg non può più rimanere esterno alle cose che accadono. Ci deve entrare dentro, fino in fondo. La vita, come sperimentano Rachel e Greg, accade. A volte arriva e ti travolge con una potenza tale che ne avverti il colpo sul volto, nel cuore, nella pancia e resti lì, stordito e in balia. A volte ha la leggerezza di un vento che agita le foglie degli alberi, che nemmeno ti accorgi che c’è. Ma se chiudi gli occhi senti il rumore che fa, soffiando tra i rami. Ne avverti il tocco sulla pelle. Però devi prestare attenzione, concentrarti, acquisire consapevolezza. Non semplicemente lasciare che le cose accadano, ma costruire una tua narrazione interiore, qualcosa che ti permetta di trasformare ciò che sta fuori di te in qualcosa che diventa solo tuo. Tuo in modo esclusivo. Perché hai deciso di metterlo dentro di te e di permettere a quella cosa lì di cambiarti, trasformarti, farti crescere. Tutte queste operazioni possono avvenire solo se noi decidiamo di metterci al timone della nostra vita, di avere in mano una bussola, con cui orientarci nei processi che si verificano nella mente. Osserva lo stile delle persone che ti circondano. Ti accorgerai che ce ne sono alcune che vivono solo nel “fuori”. Che trasformano tutto in azione. Che fanno attenzione solo a come appaiono. Che pensano poco e quando fanno qualcosa di maldestro riescono solo a dire a propria scusante: «Non volevo proprio che accadesse questa cosa. Non ci ho pensato».

Le cronache dei media nazionali riportano di frequente vicende in cui giovani adolescenti hanno compiuto azioni estreme nella logica di fare uno scherzo e si sono invece trovati dentro un fatto di cronaca nera, perché il loro agire maldestro ha messo a rischio l’incolumità di qualcun altro. È chiaro che chi si muove nella vita in questo modo agisce senza prima riflettere sulle conseguenze delle proprie azioni, probabilmente perché ne è incapace. Per fare qualche esempio basta pensare ai ragazzi che decidono di attraversare a piedi un’autostrada, magari di notte, o di pubblicare una foto di un compagno o di una compagna mentre si sta facendo la doccia, scattata senza che lui o lei se ne siano accorti. Avrai di certo sentito un sacco di notizie di questo tipo al telegiornale, specie quando ci sono state conseguenze drammatiche per qualcuna delle persone coinvolte. E allora pensare prima di agire è importante. Ovvero agire in modo consapevole, sentendo che ciò di cui siamo responsabili non succede per caso, ma è profondamente dipendente da ciò che noi in prima persona decidiamo di fare e di essere, proprio come afferma il detto “Volere è potere”, perché la possibilità di prendere in mano la nostra vita e di dirigerla verso i nostri obiettivi è anche il risultato della conoscenza di ciò che succede dentro la nostra mente. Ti sei mai domandato come funziona il tuo cervello? Che cosa succede nel tuo cervello quando ti senti sopraffatto da un’emozione che non riesci a gestire e regolare e che alla fine ti travolge? Perché a volte tutto funziona alla perfezione nella tua mente e a volte invece sembra che ci sia il terremoto? Perché con un professore ti senti rilassato e dai il meglio di te quando ti chiama alla cattedra per interrogarti e con un altro, invece, sei agitatissimo e rischi di compromettere il risultato da quanto sei teso? Le risposte a queste e a infinite altre domande sono scritte dentro al tuo cervello e adesso è proprio lì che proviamo a portarti, per aiutarti a capire come è strutturato e cosa succede al suo interno.

Il cervello: una casa a tre piani

Immagina di avere davanti a te una casa costruita su tre piani. Ogni piano è un luogo specifico e autonomo. In ogni piano succedono cose che possono avvenire solo lì. Però esiste un ascensore che si muove in verticale e che collega i tre livelli tra loro. Così è possibile spostarsi tra i piani, proprio come è possibile trasportare informazioni da un livello all’altro del nostro cervello. Ciò significa che quello che succede al piano terra spesso ha conseguenze anche al primo e al secondo piano. · Piano terra: il cervello rettiliano. Sopravvivere è un duro mestiere!

Partiamo dal piano terra. Esso corrisponde alla zona più antica – evolutivamente parlando – del nostro cervello. Significa che la possediamo noi esseri umani che ci troviamo in cima alla scala evolutiva, ma ce l’hanno anche i rettili, che invece sono molto meno evoluti e hanno comportamenti e capacità di azione alquanto limitati. In effetti, questo cervello viene definito anche “rettiliano” perché gestisce tutte le funzioni che caratterizzano la vita di bisce e serpenti, di coccodrilli e alligatori. Sì, di quegli animali che nemmeno stanno in piedi perché strisciano. Non è un caso che la vita li veda sempre guardare tutto dal basso. Non avendo primo e secondo piano, sono costretti a stare lì, dove ci sono polvere e terra.

Questo piano “basso” della nostra mente svolge però un ruolo fondamentale: si occupa della nostra sopravvivenza. È qui, infatti, che abbiamo i centri nervosi deputati alla funzione cardiorespiratoria, le centraline di comando che presiedono alla definizione del battito e del ritmo cardiaco, che stabiliscono quanto devi accelerare il respiro nel caso in cui tu stia correndo o facendo uno sforzo fisico. È a questo livello che accadono tutti i processi involontari necessari alla sopravvivenza, perché, se così non fosse, noi non potremmo vivere. Se ci trovassimo in situazioni estreme, ovvero se la nostra sopravvivenza fosse seriamente messa alla prova da eventi avversi, l’ascensore verrebbe bloccato al piano terra, il cervello rettiliano controllerebbe ogni nostra azione e noi, di conseguenza, agiremmo sotto il suo comando. In televisione hanno scoperto che mostrare persone che agiscono con gli stessi principi e meccanismi dei rettili non è poi male in termini

di ascolti. E così si sono moltiplicati i reality show improntati sul modello dei survivors, ovvero di gente che deve combattere contro tutto e tutti per garantirsi la sopravvivenza. Prendi “L’Isola dei Famosi” (ma la stessa cosa si può riscontrare anche in serie tv come “Lost”): il segreto del loro successo consiste fondamentalmente nel prendere persone che fino a quel momento hanno avuto i massimi agi e vantaggi dalla vita e costringerli a convivere con altri individui, dovendo procurarsi il cibo, affrontare le intemperie, vincere non solo con i propri compagni di viaggio, ma spesso “contro” di loro. “Mors tua vita mea” recita un famoso detto latino, che letteralmente significa “Morte tua, vita mia”. E questo è proprio lo slogan del piano terra del nostro cervello. Che a volte fa intraprendere battaglie per la propria sopravvivenza che possono fare del male agli altri. Nei reality show di sopravvivenza ci sono persone che fanno cose incredibili per strappare di mano a un altro concorrente un pesciolino di qualche grammo. Quelle poche proteine, in situazioni estreme, vengono “identificate” dal cervello rettiliano come qualcosa che si deve avere a tutti i costi. E questo piano terra del cervello, per noi esseri umani, a volte può rappresentare la salvezza, ma anche un rischio incredibile. È fonte di salvezza perché di fronte a un evento inaspettato e potenzialmente letale, immediatamente – in modo automatico e irrazionale – ci spinge alla fuga, ci fa allontanare dal pericolo, prova a condurci in una zona di protezione e sicurezza. È spesso anche il cervello della disperazione: nell’attentato dell’11 settembre 2001, quello in cui due aerei si schiantarono contro le Torri Gemelle, in piena Manhattan, generando prima un incendio ai piani superiori (quelli dell’impatto) e poi il loro crollo, le persone che erano ai livelli più alti di questi grattacieli avevano compreso che per loro non esisteva via di fuga. Alcuni provarono allora a buttarsi dalle finestre, anche se avrebbero comunque trovato la morte. Tutte le televisioni del mondo ripresero le immagini di questi esseri in caduta libera che, guidati dal loro cervello rettiliano, provavano l’unica via di fuga rimasta: quella del volo. Del resto, anche la legge condanna ogni forma di sottrazione della

vita a un altro essere umano, a eccezione di quella vincolata al concetto di “legittima difesa”. Ovvero se qualcuno sta minacciando la tua sopravvivenza e non esiste altra via di salvezza, togliere la vita a chi ti sta di fronte non rappresenta più un assassinio, ma un estremo tentativo per salvaguardare se stessi. Proprio come sta scritto nel cervello rettiliano. Che è il cervello che aiuta le persone a mettersi in salvo in caso di attentati, terremoti, attacchi armati, guerre. A volte il cervello rettiliano compie però il proprio lavoro in modo paradossale. Perché spinge a considerare pericoloso qualcosa che non lo è. Pensa a quello che è successo in piazza San Carlo a Torino, nel giugno 2017. Migliaia di tifosi stavano assistendo alla finale di Champions, in cui era coinvolta la Juve. Era una sera di festa. Ma qualcuno – all’improvviso – fa scoppiare dei petardi. Forse si mette a gridare: «È un attentato!». E la gente non capisce più nulla. Migliaia di cervelli rettiliani pensano che ci sia da attivarsi per salvare la pelle. Tutti corrono in tutte le direzioni. Si cade, ci si calpesta, sembra una scena di guerra. Non c’era nessun attentato e quella sera più di 1500 persone sono state ricoverate o medicate presso gli ospedali della città. Qualcuno ci ha rimesso la vita. E questo fatto, tremendo, ci fa vedere quanto veloce e quanto potente è il cervello rettiliano quando si attiva. Ci mostra quanto esso possa essere impulsivo e irrazionale. E questo a volte fa bene, ma a volte fa spaventosamente male. Questo esempio ti dice che rischi si corrono quando ci facciamo controllare dai nostri impulsi e dimostra che sarebbe meglio che, anche nelle situazioni più estreme, fossimo noi in prima persona a controllare in modo razionale (e non impulsivo) i nostri processi decisionali. Non è facile. Ci vuole esercizio, capacità di connettere i piani del cervello tra loro e quindi di permettere a quelli superiori di frenare la velocità di reazione con cui ci guida e controlla il cervello rettiliano. Occorre verificare che l’ascensore sia sempre in perfette condizioni per poter far funzionare al meglio il nostro cervello. Questa operazione a volte viene ben raccontata nei film d’azione e avventura, come per esempio in Harry Potter e il prigioniero di Azkaban quando i giovani maghi devono affrontare i Mollicci. Il professor Lupin raduna tutti gli studenti di fronte a un armadio e

spiega loro la prova da superare: i Mollicci sono esseri informi che vivono al buio e che sanno leggere le paure più terribili di chi hanno di fronte. Per superare la prova serve un incantesimo che richiede una grande forza della mente: riuscire col pensiero a far assumere alla paura una forma ridicola e gridare Riddikulus! Il professore chiama per primo Neville, la cui paura più grande è il professor Piton. Allora Lupin chiede a Neville di pensare a una cosa che lo fa ridere e lui racconta degli abiti eccentrici della vecchia nonna. Lupin invita Neville ad associare la paura all’immagine ridicola. Quando la prova inizia, dall’armadio esce un Molliccio che ha preso la forma del professor Piton nella sua espressione più minacciosa e che sta per attaccare Neville. Appena in tempo il ragazzo riesce a visualizzare nella sua mente l’immagine del professore con gli abiti della nonna e a urlare Riddikulus! L’effetto è immediato. Tutti vedono Piton nella versione ridicola e scoppiano a ridere, e subito dopo il Molliccio si dissolve. Neville ha usato il potere della mente. Questo esempio è particolarmente significativo perché mostra quanto stiamo cercando di spiegarti, e cioè l’importanza di riuscire a connettere reazione viscerale e pensiero superiore. Avrai di sicuro visto molti altri film in cui il protagonista, spesso un supereroe, prima di entrare nel turbine delle azioni spettacolari che lo vedranno trionfare, si trova coinvolto in un faticosissimo apprendistato, in cui gli viene insegnato come prepararsi a gestire gli scenari più estremi, come inserire la razionalità anche nei momenti in cui tutti proverebbero a fare le cose più irrazionali per portare a casa la pelle. C’è un’espressione nella nostra lingua, “sangue freddo”, che indica la capacità che alcune persone formate ad hoc hanno di rimanere sempre in controllo della situazione, anche quando, per i più, essa sembra ingestibile. È quello che sanno fare pompieri e specialisti delle emergenze. Si buttano in situazioni da cui tutti fuggono, e oltre a salvare le vite degli altri, utilizzano strategie su cui sono stati addestrati a lungo, per garantire in modo misurato e razionale anche la propria sopravvivenza. Insomma, come avrai capito, il piano terra del nostro cervello è una centralina di comando delle funzioni di sopravvivenza che ogni

giorno fa un sacco di lavoro e tiene sotto controllo la situazione. Noi siamo molto fortunati, perché viviamo quasi sempre esistenze in cui il nostro cervello rettiliano può permettersi di funzionare in “loop”, innescando quello che su un aeroplano chiamiamo “pilota automatico”. Nella quotidianità, infatti, quasi tutti noi abbiamo la fortuna di muoverci in contesti protetti e sicuri: i nostri frigoriferi e dispense sono saturi di ogni tipologia di cibo possiamo desiderare; le nostre case sono riscaldate se fuori fa freddo e rinfrescate se fa caldo; al minimo sintomo di malattia, possiamo godere di assistenza medica e di terapie specifiche. Insomma, cresciamo con la consapevolezza che la nostra sopravvivenza è garantita in ogni momento. Non si può dire lo stesso per chi vive in zone di guerra, per chi si è dovuto confrontare con la potenza distruttrice di uno tsunami o di un terremoto. Ma per la quasi totalità delle persone che conosciamo, sopravvivere non è un mestiere, né una fatica, né una preoccupazione. E questo rappresenta un enorme vantaggio. Perché il piano terra del nostro cervello può così funzionare con una sorta di pilota automatico, assorbendo poco o nulla della nostra energia mentale. Che rimane quindi disponibile per i livelli superiori del nostro cervello a più piani. Si può salire così al primo piano. Benvenuti nel cervello emotivo. · Primo piano: il cervello emotivo. Perché la vita… si sente!

Benvenuti al piano più cool della nostra mente. Quello che si attiva ogni volta che la vita si fa “sentire”. Sì, perché al primo piano non abitano i pensieri e non ci sono nemmeno gli istinti di sopravvivenza. Qui ci sono le emozioni, ovvero quegli aspetti della nostra vita psichica che più ci fanno stare bene. Ma anche quelli che più ci fanno stare male. Pensa all’ultima volta che hai sentito il cuore battere fortissimo. Magari ti stava passando vicino quel ragazzo o quella ragazza che quando lo o la vedi non capisci più nulla. Oppure è stato al cinema o davanti alla tv, immerso in un film thriller o nella tua serie preferita: improvvisamente la colonna sonora si fa più concitata e, nel buio della sala oppure sul divano di casa, qualcuno lancia un grido di

spavento vedendo sullo schermo una mano che con fare furtivo si appoggia sulla maniglia della porta e la apre lentamente… Si tratta di due momenti molto diversi tra loro che sul tuo corpo però vengono “scritti” con caratteristiche molto simili (per esempio, l’aumento del battito cardiaco) pur derivando dall’attivazione di due emozioni molto differenti. Nel caso del ragazzo/a dei tuoi sogni l’emozione che si accende è quella della sorpresa o della felicità. Nel secondo caso – quello del film / serie tv thriller – l’emozione che viene attivata è invece quella della paura. La centralina di comando della nostra vita emotiva sta tutta nel primo piano del nostro cervello. Lì hanno le loro stanze le sei emozioni primarie: rabbia, paura, disgusto, tristezza, gioia e sorpresa. Quando la luce di una di queste stanze si accende, di solito te ne accorgi perché il tuo corpo modifica lo stato in cui è rimasto fino a un secondo prima che tu ti emozionassi. Ripensa alle due situazioni che abbiamo appena visto. Prima che il ragazzo o la ragazza che ti piacciono tanto comparissero davanti ai tuoi occhi tutto era in equilibrio. Poi te li trovi di fronte e clic! la luce si accende, ma forse in questo caso sarebbe meglio dire Boom! la bomba esplode. Il cuore impazzisce e nessuno sa gestirlo… almeno per un po’. Vale lo stesso per la situazione di un film: il regista ci regala dieci minuti di assoluta tranquillità, poi all’improvviso l’atmosfera cambia e il tuo corpo comincia a registrare una tensione molto forte. Le emozioni sono prima di tutto una modificazione dello stato di equilibrio del nostro corpo. Si sentono, si attivano rallentando o accelerando il battito del cuore o il ritmo del respiro, si attaccano alla bocca dello stomaco e la chiudono, la serrano fino a non permettere che ingerisca nemmeno un microscopico boccone. Sono questi i segnali corporei che si trasformano in esperienze della mente, perché salgono dal corpo al cervello e si collocano lì, proprio al primo piano. Qui le emozioni hanno il loro spazio privilegiato, in una struttura chiamata amigdala, grande quanto una mandorla ma che ha la potenza di una centrale nucleare ( AMIGDALA). Perché l’amigdala sprigiona un’energia che in meno di un millisecondo è capace di invadere tutti i piani della casa, procurando un’alluvione difficile da arginare, incendiando ogni angolo e anfratto in modo così violento

che domare quel fuoco diventa un’impresa quasi impossibile. Ti sarà capitato di arrabbiarti all’improvviso per motivi apparentemente banali. Spesso i genitori sono gli attivatori principali di queste emozioni violente e aggressive. Tu senti il bisogno di fare da solo e differenziarti da loro, mentre mamma o papà tendono a essere invadenti e a tenerti sotto controllo. Questo ti fa provare un fastidio profondo, ti senti costretto in spazi limitati mentre vorresti avere più libertà, metterti alla prova e osare cose nuove, anche se a volte non ti riescono tanto bene. Contrattare con gli adulti la tua dose di libertà è qualcosa di molto complesso e faticoso. Le emozioni che si accendono in questo gioco di tiro alla fune tra te e loro sono forti e brusche. Per rendere fruttuosa questa sfida è utile far salire spesso l’ascensore al piano alto. Lì potrai trovare pensieri e parole capaci di calmare le emozioni più forti. Forse sarai rimasto colpito dalla potenza con cui, a partire dalla preadolescenza, le emozioni si fanno sentire all’interno della tua vita. È come se cambiassero il loro copione e ti portassero a diventare il protagonista di un film del cui cast – quando eri bambino – non avresti mai immaginato di far parte. In effetti, ora puoi sentire emozioni intensissime per un sacco di cose che alla scuola elementare quasi nemmeno ti interessavano. PREADOLESCENZA e ADOLESCENZA : Sono due passaggi della crescita che vanno indicativamente dai 10/11 anni fino ai 18/19. La preadolescenza (11-14 anni) fa riferimento al periodo della scuola media, mentre l’adolescenza (14-18/19) è il momento della scuola superiore. Preadolescenza e adolescenza prendono tutto quel periodo di tempo che va da quando non ci si sente più bambini a quando si diventa adulti. Stabilire un inizio e una fine precisi di queste fasi è impossibile ma anche inutile. L’elemento che differenzia la preadolescenza dall’adolescenza è il ruolo dell’adulto nella vita del ragazzo/a. In preadolescenza si ha ancora un livello di autonomia limitato, che crescerà sempre di più con il passare degli anni. Infatti un preadolescente ha ancora molto bisogno dell’adulto per fare le sue scelte e per gestire la quotidianità, mentre un/a adolescente dovrebbe essere in grado di gestire la propria vita in maniera sempre più autonoma. PUBERTÀ: Chiamata anche sviluppo, è il periodo nel quale il corpo di un bambino si trasforma fino a diventare quello di un adulto (in genere tra i 10 e i 20 anni). Le trasformazioni riguardano anche gli organi sessuali maschili e femminili, e l’evento più

significativo è la comparsa del primo ciclo mestruale per le ragazze e la produzione di sperma per i ragazzi.

L’amore, per esempio. Anche i bambini talvolta sono innamorati, e magari mandano bigliettini o SMS a una compagna o un compagno di classe con scritto “Vuoi essere la mia ragazza?” oppure “Vuoi essere il mio ragazzo?”. Ma lo fanno per “gioco”, e infatti, se lei o lui risponde “No”, la cosa finisce lì e magari due giorni dopo fanno lo stesso con altri bambini. Dalla preadolescenza in avanti, invece, le cose cambiano. Eccome se cambiano. Perché potrebbe essere che una compagna/un compagno della tua classe ti faccia battere il cuore al solo vederla/o. E scrivere un messaggio in cui ti dichiari non è più quell’operazione che si faceva alle elementari, dove tutto sembrava un gioco e… pazienza se poi lei o lui ti diceva di no. Ora, la cosa è molto più seria. Non vuoi sbagliare le mosse, ti senti confuso e indeciso. Non vorresti nemmeno fare una brutta figura proprio con la persona a cui tieni di più. Insomma, è come se si fosse attivato un nuovo programma nel tuo cervello, con file che erano sconosciuti nei mesi e negli anni precedenti e che ora, come un virus che contamina tutto l’hard disk del computer in cui è entrato, tengono in balia il tuo modo di sentire e di pensare la vita. Lo stesso vale anche per l’amicizia. Mai come in preadolescenza e in adolescenza, gli amici sono tutto. E in effetti, chi non riesce a trovare il suo posto in mezzo a un gruppo spesso soffre. In silenzio, ma soffre. Trovare un vero amico con cui condividere tutto significa toccare il cielo con un dito. Allo stesso tempo, essere traditi da un amico del cuore genera una sofferenza che, se l’hai conosciuta, sai a quale intensità può arrivare. E non è comparabile con ciò che provavi alla scuola elementare. Il motivo? Sta proprio scritto nel primo piano del tuo cervello, che all’ingresso in preadolescenza fa un salto in avanti potentissimo, uno scatto di maturazione così forte da lasciare a volte storditi, perché si viene a creare uno squilibrio davvero notevole tra ciò che succede al primo piano del nostro cervello, cioè il cervello emotivo, che è molto potente, e quello che avviene al secondo piano, rappresentato dal cervello cognitivo, quello che pensa, che invece in questa fase della vita è ancora profondamente immaturo.

Significa, in concreto, che quando le emozioni arrivano, si presentano come potentissime e intense e nel momento stesso in cui le sperimenti e le vivi in modo così totale, il cervello che dovrebbe produrre pensieri (secondo piano) per dare loro un significato e per provare a fare loro il giusto spazio dentro di te, imparando anche a elaborarle e gestirle, non è invece ancora pronto a compiere tali funzioni. Nessun problema se sei travolto da un’ondata di immensa gioia: stai lì, ti fai sommergere e te la godi. Ma se ciò che arriva, invece, è la tristezza, le cose si fanno molto più serie e complicate. Perché non è bello sentirsi tristissimi e non sapere che cosa fare per venirne fuori. Non è bello sentirsi sopraffatti da emozioni potenti e negative che creano disagio. Come succede a Riley, la protagonista di Inside Out. Forse hai visto questo cartone animato, o forse no. In tanti pensano che i film d’animazione siano “roba da bambini piccoli”. In certi casi sarà anche vero, ma non in tutti. Inside Out racconta la storia di una ragazza che a undici anni deve abbandonare tutte le certezze della sua vita per ricominciare daccapo ogni cosa. Il suo papà, infatti, per motivi di lavoro si deve trasferire a San Francisco, una città lontana centinaia di chilometri da quella in cui la ragazza è nata e cresciuta. Così, lo spettatore può seguire Riley in tutti gli eventi che connotano questo cambiamento così rivoluzionario nella sua esistenza. Dovrebbero succedere un sacco di cose belle, cambiando città: questo almeno è ciò che tutti si aspettano. Invece, la casa nuova è grigia e senza giardino e l’inserimento in una nuova scuola, in una nuova realtà, in un nuovo contesto di relazioni e situazioni si rivela faticosissimo per la protagonista. Il racconto avviene su due livelli differenti: vediamo il “fuori” di Riley, ovvero cosa le succede mentre vive tutte le novità che sperimenta in questo cambiamento così significativo, ma anche il dentro, nel senso che ci immergiamo nella mente della ragazza, esattamente al primo piano del suo cervello. Così possiamo scoprire le emozioni in azione: come si attivano e come interagiscono tra loro. Ma vivere di sole emozioni per noi esseri viventi sarebbe limitante. Infatti, molti altri animali provano emozioni e hanno questa parte “scritta” dentro al loro sistema nervoso centrale. Se hai un cane, sicuramente quando torni a casa da scuola ti corre incontro e ti fa

tantissime feste. Significa che è felice e te lo dimostra in modo diretto e immediato. Però, non ti può parlare. Non può chiederti come sono andate le cose in classe. Non può aiutarti a trovare strategie per risolvere un problema d’amore o un conflitto con un amico, perché queste competenze le possediamo soltanto noi essere umani e si trovano al secondo piano di quella magnifica casa che è il nostro cervello, ovvero il cervello cognitivo. · Secondo piano: il cervello cognitivo. “Pensaci su!” non è soltanto un modo di dire

Benvenuto al piano alto della tua mente. Qui si trova il cervello che pensa, detto cervello cognitivo, che è poi la centralina generale. È da qui che parte ogni comando: tutto quello che vogliamo, tutto quello che facciamo, tutto quello che sappiamo è il risultato di un intenso lavoro dell’ultimo piano del nostro cervello. Ed è sempre qui che arriva ogni stimolo: ciò che sperimentiamo nella vita, gli incontri e le relazioni, le cose che ci attivano emotivamente e quelle che ci fanno pensare possono anche stazionare nei piani bassi del nostro cervello, ma prima o poi (meglio prima che poi!) è bene che trovino un modo per prendere l’ascensore e arrivare fin quassù. Così che ciascuno di noi possa “imparare dall’esperienza”, imparare dai propri sforzi, memorizzare ciò che non vuole che venga dimenticato ed elaborare tutto – il bello e il brutto – quello che la vita ci regala e fa accadere nelle nostre esistenze. Il cervello cognitivo è rappresentato dalla materia grigia, ovvero da quell’intricato sistema di cellule che riveste la parte interna del cervello che è invece costituita da fibre nervose, grazie alle quali avviene la trasmissione degli stimoli e degli impulsi da una zona all’altra del nostro sistema nervoso centrale. È qui che avvengono i compiti più complessi del nostro funzionamento mentale. Compiti che solo noi umani siamo in grado di assolvere e che sono ben testimoniati dal fatto che siamo gli unici esseri viventi dotati della competenza del linguaggio verbale. Il fatto che parliamo e che condividiamo i nostri pensieri con chi ci vive a fianco è l’elemento che, più di tutti, ci permette di comprendere quanto sia fondamentale

essere dotati di competenze cognitive. È grazie alle parole infatti che possiamo interagire con gli altri e possiamo trasformare ogni incontro in una bellissima relazione. Ma oltre a parlare, il nostro cervello cognitivo ci permette di risolvere problemi, di progettare la nostra esistenza. Non solo quello che faremo sabato prossimo insieme ai nostri amici, ma anche quello che ci piacerebbe fare nella vita. È sempre nel cervello cognitivo che stanno scritti i nostri punti di forza in relazione alle materie che studiamo a scuola. Howard Gardner è un famoso scienziato che ha parlato di “menti multiple”, ovvero ha descritto il nostro cervello cognitivo come una sorta di puzzle di tanti differenti cervelli, ognuno deputato a funzioni e compiti specifici che nel loro insieme formano la nostra mente nel suo complesso. Nel modello originale di Gardner erano incluse sette menti fondamentali. Cinque sono menti che si occupano di competenze disciplinari specifiche: verbale-letteraria, matematica, musicale, corporea, artistica. Inutile dirti che ognuno di noi combina queste intelligenze in un mix individuale diverso da quello di tutti gli altri. Probabilmente un architetto ha una capacità non indifferente nelle aree artistiche e matematiche, mentre un autore di testi per canzoni deve essere parecchio forte sul fronte della mente letteraria e della mente musicale. Van Gogh deve essere stato straordinario in quanto a mente artistica e Roberto Bolle probabilmente è insuperabile per ciò che concerne l’intelligenza del corpo. Ma, come puoi facilmente immaginare, essere davvero bravo in una disciplina, sebbene può condurci sulla strada del successo professionale, non significa automaticamente essere una persona felice e realizzata nel corso della propria esistenza. Come è evidente analizzando la biografia di alcuni personaggi che sono stati delle vere star nel proprio specifico campo di competenza, si può essere riconosciuti come “geni” in uno specifico settore, ma anche spaventosamente infelici. In effetti Gardner inserisce nel suo modello altre due intelligenze che non corrispondono a nessuna disciplina che si studia a scuola: l’intelligenza intrapersonale e quella interpersonale. Sono intelligenze che presiedono il nostro progetto di consapevolezza e felicità nella vita. L’intelligenza intrapersonale corrisponde al motto

“Conosci te stesso” del filosofo ateniese Socrate e tende a promuovere un continuo dialogo tra noi e noi stessi, una sorta di ricerca interiore alla scoperta della propria essenza, della propria natura, delle proprie attitudini. Dei propri punti di forza che vanno potenziati e fatti fruttare il più possibile, ma anche dei propri punti di debolezza che vanno conosciuti e ri-conosciuti, per poter poi essere accolti e integrati dentro all’immagine di noi stessi che costruiamo nella nostra mente. Allo stesso tempo, Gardner ci dice che dobbiamo sviluppare anche la nostra intelligenza interpersonale, ovvero la capacità di entrare in relazione con gli altri, di conoscere le loro emozioni e le loro intenzioni quando sono in contatto con noi. È la combinazione di queste due intelligenze – intrapersonale e interpersonale – a costruire quella che potremmo definire la nostra intelligenza emotiva, ovvero la nostra capacità di muoverci nella vita con competenza, prendendo il meglio di quanto essa ha da offrirci e imparando a adattarci anche al brutto che ci fa trovare sul nostro cammino, che purtroppo non è mai del tutto evitabile. Ma come ha detto il filosofo cinese Sun Tzu: “Se conosci il nemico e te stesso, la tua vittoria è sicura”. E così vale anche per le cose negative della vita. Nessuno, nemmeno il migliore astrologo, sarà mai in grado di prevedere ciò che ti accadrà tra un giorno, un mese o un anno. Ma se tu ti sei allenato bene, qualsiasi cosa ti capiti la potrai guardare dritto negli occhi, affrontarla e – con le giuste competenze emotive e cognitive – elaborarla e superarla. I libri, i film, le canzoni sono spesso degli strumenti di allenamento di incomparabile importanza in questo percorso di crescita, dove ciò che conta è esercitarsi e allenarsi alla vita. In un libro trovi le storie di altre persone – spesso simili a te – che devono affrontare sfide e mettersi in gioco in situazione complesse. Pagina dopo pagina, entri nelle loro vite e loro entrano nella tua, fornendoti esempi di come si ama, si sopravvive alle avversità, si lotta per i propri ideali. Lo stesso fanno i film, con una modalità ancora più veloce e immediata di un libro. Se un libro infatti entra dentro di te passando dal secondo piano e poi scendendo al primo (tu leggi le parole, il tuo cervello cognitivo le comprende, il loro significato ti emoziona), il film fa invece il percorso

inverso. Le immagini, infatti, entrano dalla porta di accesso del cervello emotivo e poi alla fine del film cominci a riflettere su quello che hai visto sullo schermo. L’esperienza sale così dal primo al secondo piano. Le canzoni di solito lavorano in modo contemporaneo su entrambi i piani alti del cervello. La musica, infatti, è emozione pura e va al primo piano, mentre le parole passano dal secondo piano e poi si integrano con la musica che si è fermata al primo e nella loro unione generano un’esperienza di integrazione meravigliosa. Si può piangere ascoltando una canzone che rispecchia in modo totale la nostra storia di vita, ma anche guardando un film che ci commuove al punto tale da farci completamente identificare col suo protagonista, fino a vibrare delle stesse emozioni che lui sperimenta nel corso delle vicende narrate dalla pellicola. Questo libro vuole allenarti a muoverti tra i diversi piani e in particolare mira a farti salire al secondo piano del tuo cervello, per abitarlo con competenza e sicurezza. Questo libro sarà per te come una bussola, capace di farti orientare tra le mappe geografiche dei territori emotivi, quelli in cui la vita la senti e, dopo averla sentita, dovrai decidere quali significati attribuire alle emozioni da cui sei stato attraversato, comprendere perché le hai provate, decidere quali messaggi il tuo corpo, il tuo cuore e la tua mente stanno cercando di comunicarti, attraverso di esse. Il libro ti guiderà, fornendoti sostegno e aiuto in un viaggio alla scoperta delle cosiddette sei emozioni primarie, ovvero quelle che non si possono non “sentire” perché sono inscritte nel nostro DNA emotivo. Conoscerle vorrà dire che, quando compariranno dentro di te, le “sentirai meglio”, ovvero imparerai a farle diventare punti cardinali che ti guideranno nel percorso della vita verso il raggiungimento della tua meta e dei tuoi obiettivi. Perché se non ci dotiamo di una bussola, ogni volta che si accende – dentro di noi – un’emozione intensa e improvvisa, il rischio è quello di sentirci persi. Se non riesci a dare parola a quello che provi dentro di te rischi di rimanere in balia di queste emozioni potenti e di sentirti confuso e stanco, o peggio ancora di essere aggressivo contro oggetti o persone. Ora che sei grande le tue emozioni non possono più essere regolate

da un adulto, devi imparare a gestirle in modo autonomo ed efficace. È un po’ come al supermercato: ti muovi in mezzo a corridoi dove milioni di prodotti accendono i tuoi desideri e hai la percezione che tutto si può avere semplicemente perché è lì, di fronte a te, a portata di mano. Basta allungare una mano per farne esperienza. Ma ogni cosa ha il suo prezzo e prima di arrivare alla cassa devi valutare se quello che hai nel carrello ti serve davvero e se hai soldi sufficienti per pagare. La vita è un viaggio e ora sei sempre più tu a dover imparare come muoverti, quali strumenti utilizzare per orientarti e quali destinazioni scegliere da esplorare. Imparerai a navigare in acque tranquille che a volte però si agiteranno fino a farsi tempestose. E in quel momento non potrai mollare il timone che tiene la rotta verso l’isola dove attraccare. Un’isola che solo tu potrai scoprire.

Test: Che cervello sta funzionando? Hai capito bene cosa succede nei diversi livelli del tuo cervello? Sapresti dire per ogni situazione se si sta attivando il cervello rettiliano (piano terra), emotivo (primo piano) o cognitivo (secondo piano)? Leggi le frasi che seguono e abbina ciascuna a un piano del cervello, poi controllale soluzioni per vedere come te la sei cavata (Soluzioni).

Luca mi ha insultato, ma so che quando è arrabbiato dice cose che non pensa. Quando Paola mi ha sfiorato la mano è stato bellissimo. Ho deciso di iniziare a scrivere un diario per mettere un po’ di ordine nella mia vita. Aiuto! Il prossimo a fare l’esame sono io e non mi ricordo più niente. Anche se adesso c’è il sole, ho deciso di portarmi una felpa, perché stasera tornerò molto tardi. In discesa, in bici, mi accorgo che i freni sono rotti e mi butto di lato per fermarmi. Stamattina a scuola, mentre mi alzavo perché il prof mi aveva chiamato alla cattedra, sono svenuta. Anche se mi sforzo, non riesco a ricordare niente dell’incidente. Ho pianto un sacco quando ho visto per la prima volta Colpa delle stelle. Non mi sono comprato la maglietta da basket perché tra una settimana iniziano i saldi. Luca mi ha detto che sono imbranato e io gli ho assestato un bel pugno nello stomaco. Mi sono vergognato un sacco quando ho stonato durante lo spettacolo. Lucio per farmi uno scherzo ha fatto scoppiare un petardo vicino ai miei piedi e io ho urlato così forte che è uscito tutto il palazzo. Il prof di storia mi ha stressato tutto l’anno, ma il 9 in pagella è stata una bella soddisfazione. Ho salvato il mio cellulare nuovo per un pelo con uno stop di piedi degno di Messi. Soluzioni Piano terra: IL CERVELLO RETTILIANO - Lucio per farmi uno scherzo ha fatto scoppiare un petardo vicino ai miei piedi e

io ho urlato così forte che è uscito tutto il palazzo. - In discesa, in bici, mi accorgo che i freni sono rotti e mi butto di lato per fermarmi. - Ho salvato il mio cellulare nuovo per un pelo con uno stop di piedi degno di Messi. - Stamattina a scuola, mentre mi alzavo perché il prof mi aveva chiamato alla cattedra, sono svenuta. - Anche se mi sforzo, non riesco a ricordare niente dell’incidente. Primo piano: IL CERVELLO EMOTIVO - Ho pianto un sacco quando ho visto per la prima volta Colpa delle stelle. - Quando Paola mi ha sfiorato la mano è stato bellissimo. - Luca mi ha detto che sono imbranato e io gli ho assestato un bel pugno nello stomaco. - Aiuto! Il prossimo a fare l’esame sono io e non mi ricordo più niente. - Mi sono vergognato un sacco quando ho stonato durante lo spettacolo. Secondo piano: IL CERVELLO COGNITIVO - Anche se adesso c’è il sole, ho deciso di portarmi una felpa, perché stasera tornerò molto tardi. - Luca mi ha insultato, ma so che quando è arrabbiato dice cose che non pensa. - Ho deciso di iniziare a scrivere un diario per mettere un po’ di ordine nella mia vita. - Il prof di storia mi ha stressato tutto l’anno, ma il 9 in pagella è stata una bella soddisfazione. - Non mi sono comprato la maglietta da basket perché tra una settimana iniziano i saldi. Meno di 5 risposte esatte Leggi bene il libro e poi rifai il test: vedrai con molta più chiarezza le associazioni tra le diverse situazioni e le parti del cervello messe in gioco. Da 6 a 10 risposte esatte Sai usare bene il tuo cervello. Sai cogliere le differenze tra i diversi funzionamenti della tua mente e con questo libro potenzierai ancora di più questa tua capacità.

Più di 11 risposte esatte Sei libero per darci una mano nella scrittura del nostro prossimo libro? Bravo davvero, hai un’ottima capacità di analisi delle situazioni e sai riconoscere bene il funzionamento del tuo cervello. La lettura di questo libro sarà per te un viaggio incredibile! Emotest: Sai riconoscere e gestire le tue emozioni? Scegli una risposta per ogni domanda. Quando hai finito, conta quante a, b e c hai ottenuto e verifica qual è il tuo profilo (

Risultati). Se hai ottenuto, per esempio, una

maggioranza di risposte a, ma anche più di tre b, ti consigliamo di leggere pure il profilo b: pur non essendo il profilo dominante, potrebbe dirti qualcosa di te. 1. Un compagno di classe ti prende in giro per come sei vestito: a) Te ne vai facendo finta di non aver sentito. b) Gli rispondi male. c) Fai una battuta e la metti sul ridere. 2. Se mentre stai vedendo un film con i tuoi amici ti commuovi: a) Tu non piangi mai. b) Piangi cercando di non farti vedere dagli altri. c) Ti lasci andare, per te farti vedere piangere non è un problema. 3. Hai appena scoperto che ti hanno organizzato una festa a sorpresa: a) Ti irrigidisci e devi fare una gran fatica per essere spontaneo. b) Vai in tilt e ti senti disorientato e confuso. c) Sorridi incredulo mostrando a tutti la tua sorpresa. 4. Hai sentito i tuoi genitori litigare pesantemente: a) Non ti fai vedere e fingi di non esserti accorto di niente. b) Ti metti a piangere forte perché smettano subito e si occupino di te. c) Ti mostri triste e preoccupato e cerchi di farti spiegare le cause del litigio.

5. Un professore legge a tutta la classe il tuo tema dicendo che è fatto molto bene: a) Ti metti a sfogliare un libro senza guardare nessuno. b) Non riesci quasi a sentirlo tanto sei agitato e non vedi l’ora che finisca. c) Ascolti contento e ti guardi in giro per capire se il tema piace ai tuoi compagni di classe. 6. Scopri che i tuoi compagni stanno organizzando un picnic al parco e tu non ne sai niente: a) Pensi che non ti meritano e che comunque non ci andresti. b) Cogli ogni occasione per rispondere male agli altri e vendicarti. c) Provi a capire il perché parlando con i compagni con cui hai più confidenza. 7. Arriva in classe un compagno nuovo appena giunto da un’altra nazione, che parla poco la tua lingua: a) Te ne stai alla larga perché non avresti molto da dirgli.

b) Pensi che tutti riusciranno a farsi notare da lui meglio di te. c) Inizi subito a pensare come coinvolgerlo nella classe. 8. Un compagno torna a scuola dopo il funerale del nonno: a) Gli stai lontano perché non sapresti cosa dirgli. b) Cerchi di far battute ogni volta che qualcuno dice qualcosa di triste. c) Cerchi di consolarlo standogli vicino. 9. È il compleanno del tuo migliore amico e con il regalo: a) Non scrivi mai biglietti d’auguri. b) Provi a scrivere un biglietto ma non ti viene in mente nulla di interessante. c) Prepari un biglietto per dirgli delle cose belle. 10. La mamma ti sgrida perché tua sorella più piccola sta piangendo ma tu non le hai fatto niente: a) Sbatti la porta ed esci dalla stanza furibondo. b) Ti metti a piangere e ti butti sul divano a pancia in giù. c) Cerchi di spiegare come sono andati i fatti. Risultati Hai ottenuto una maggioranza di a A DISTANZA DI SICUREZZA

Non si può certo dire che sei uno dalla lacrima facile e che si emoziona per qualsiasi cosa! Almeno questo è quello che si vede da fuori. A volte sembra che niente ti tocchi, ma è davvero così? La risposta la sai solo tu. Di certo non ami parlare di quello che provi e non fai domande per far uscire le emozioni degli altri. Ai grandi discorsi preferisci le cose pratiche e cerchi di evitare le situazioni dove sei al centro dell’attenzione. A volte capita però che le emozioni trovino la strada per “accenderti” e in quelle situazioni ti agiti e ti senti a disagio. Questo libro potrà aiutarti a trovare modi nuovi per gestire al meglio le tue emozioni, perché non c’è niente di male nel mostrare ogni tanto quello che senti. Tuffati in questa navigazione e impara a orientarti anche nel misterioso mondo dei sentimenti. Buon viaggio! Hai ottenuto una maggioranza di b CORTO CIRCUITO EMOTIVO

Ti senti così coinvolto da quello che vivi che quasi la testa smette di funzionare e tu non sai più che pesci pigliare. Ti fai spesso condizionare da quello che dicono gli altri o da quello che succede e non riesci a trovare dentro di te degli strumenti che possano aiutarti quando il caos ti travolge. Cerchi spesso conferma negli altri e ti senti insicuro

di fronte a ogni nuovo problema da affrontare. Sappi che non sei il solo a sentirsi così! Questo libro ti aiuterà a costruirti degli strumenti per vivere meglio le tue emozioni. Potrai guardare quello che ti succede dentro e allenare la tua capacità di usare le parole al meglio per rendere le emozioni più gestibili. Capirai così se serve buttare un po’ di acqua sul fuoco o se invece alimentare la fiamma. Buon viaggio! Hai ottenuto una maggioranza di c EQUILIBRISTA DELLE EMOZIONI

Non sei uno che nasconde la testa sotto la sabbia e neppure il cuore. Sai usare le parole per raccontare quello che ti si muove dentro e questo a volte stupisce le persone che ti sono vicine. Sai consolare chi è triste e non hai paura di mostrare ciò che provi. Hai molti amici e buone relazioni con tutti. Di solito eviti reazioni brusche e impulsive e cerchi di usare la testa per capire cosa è meglio fare. Sei una persona sincera e diretta e quando sei in difficoltà sai chiedere aiuto. Questo libro ti aiuterà a rafforzare queste tue capacità, perché l’allenamento per vivere bene le proprie emozioni non finisce mai. Buon viaggio!

Prima parte

LA TRISTEZZA

La tristezza è solo un muro tra due giardini. KAHLIL GIBRAN

Risultati Profilo: SE SONO TRISTE LO NASCONDO Non fare più tutto da solo! Se c’è una cosa che non ti piace sentire dentro di te è la tristezza, eppure spesso te la trovi vicino, ben salda al tuo fianco. Perché succede? Forse nella tua vita ci sono chiari motivi che ti rendono triste, ma può capitare di sentirsi dentro questa emozione anche senza che sia successo niente di particolarmente grave. A volte la tristezza arriva all’improvviso, altre volte ti entra dentro piano piano, ma la cosa certa è che tu odi farti vedere giù. E non ti piace nemmeno quando le persone piangono davanti a tutti o si mostrano deboli. Il pensiero di farti consolare da qualcuno ti mette in difficoltà e non riesci a immaginarti un

cambio di copione. Se stai leggendo questo profilo però è arrivato il momento di fare un esperimento: per una volta, prova a cambiare il modo di gestire la tristezza. Quando proverai di nuovo questa emozione, leggi bene i cinque consigli (

4. COSA FARE) e

prova a metterli in atto. Annota quello che succede e decidi se ti conviene mantenere la vecchia strategia o se questo esperimento ti ha fatto scoprire qualcosa di nuovo che vale la pena continuare a esplorare. Profilo: SE SONO TRISTE LO DICO Hai deciso che la tristezza non è più solo un tuo affare privato. Magari è così da sempre: ogni volta che sei in difficoltà sai chiedere aiuto e sei attento ai problemi degli altri. Se c’è qualcosa che ti rende triste provi a raccontarlo con le parole, a far capire quello che senti a qualcuno di cui ti fidi e questo ti fa stare meglio. I problemi non spariscono, se stai soffrendo perché ti manca qualcuno con cui non puoi più stare o se qualcosa nella tua vita non è andato come avresti voluto, non hai la bacchetta magica per far tornare indietro il tempo e cambiare la realtà. Però sai che le parole possono fare dei piccoli miracoli. Apri le porte per fare uscire la tristezza, fai entrare aria e luce e tutto andrà un po’ meglio. Forse però tutto questo è ancora all’inizio. Sei ancora un po’ affaticato dalla tristezza e non hai molta esperienza di come si può riuscire a farsi consolare. Però stai provando a far vedere la tua tristezza a qualcuno. E questo è quello che vorresti fare d’ora in poi. Mi raccomando: scegli bene la persona che riceverà questo dono prezioso. Ti consigliamo di guardare la scena di Inside out dove Tristezza consola Bing Bong, al quale è stato appena buttato via il suo amato razzo. Vedrai in azione il potere della condivisione!

1. IL CASO

1.1 Il mio (ex) amico Ho conosciuto Paolo quando ero all’asilo e con lui ho fatto tutte le scuole. Mi è stato simpatico sin dal primo momento in cui l’ho visto. Tutto riccio e rosso: non potevi non notarlo. E poi quelle lentiggini! Crescendo, abbiamo continuato a frequentarci, eravamo inseparabili: lui era la persona alla quale potevo dire tutto, ma proprio tutto. Mi ascoltava, non mi giudicava e mi dava consigli che mi tiravano fuori dai guai. In questo ero molto brava anche io. Alle medie un giorno qualcuno gli attaccò – a sua insaputa – un biglietto sulla schiena con su scritto “Sono gay”, solo perché la sua migliore amica, cioè io, era una femmina. Paolo andò in giro per tutto l’intervallo con quella scritta addosso. Io quel giorno ero rimasta in classe perché non avevo fatto i compiti di matematica e stavo cercando di recuperarli all’ultimo minuto. Ma mentre ero china sulle equazioni, vidi i nostri compagni che entravano e uscivano dalla classe. Facevano mille risolini e poi guardavano me di soppiatto. Mi venne il sospetto che stesse succedendo qualcosa di strano: uscii e vidi che Paolo ignaro di tutto si portava in giro quella dichiarazione appiccicata sulla schiena e allora… Non ce la feci più.

Presi Paolo per la mano e lo portai dalla preside. Le mostrai il messaggio sulla schiena di Paolo. Dopo l’intervallo, la preside venne in classe. «So che cosa è successo. Prendere in giro una persona è da stupidi. Farlo usando l’orientamento sessuale è ancora peggio. Mi pare che, a questo proposito, abbiate le idee molto confuse e forse è giusto che ve le chiariate con una persona competente in materia con la quale possiate togliervi qualsiasi domanda e rifletterci un po’ su. E sia ben chiaro che non tollererò più comportamenti del genere in questa scuola.» Poi uscì, senza dire altro. Il mio intervento unito a quello della preside si rivelò molto efficace, perché da quel giorno nessuno prese più in giro Paolo, ma quella stessa mattina credo di aver perso il mio amico. Forse avevo esagerato nel tentativo di proteggerlo e difenderlo. Forse quella “cavalcata” al centro del corridoio fino alla porta della preside lo aveva messo in imbarazzo ancora più del biglietto che gli avevano appeso sulla schiena. Fatto sta che da quel giorno lui prese le distanze da me e cominciò a fare gruppo con altri compagni. Tutti maschi. È in quel periodo che ho cominciato a sentirmi triste. Poi, a gennaio, il colpo finale. Ci si doveva iscrivere alle scuole superiori. Lui e io avevamo sempre detto che saremmo andati al liceo classico, e invece lui si era iscritto allo scientifico. Quello è stato uno dei momenti più brutti della mia vita. Mi sembrava che mi cadesse il mondo addosso. Con Paolo avevamo attraversato momenti belli e momenti brutti. Non ero pronta a immaginare che non avremmo condiviso le nostre vite alle superiori. E soprattutto non avrei mai immaginato che una notizia così sconvolgente – e così importante – io non la venissi a sapere da lui, ma da mia mamma, che era stata informata dalla sua. Non ho mai dovuto riflettere sul significato reale della parola “tradimento”, però in quel momento mi sentivo così, tradita. Era una cosa che non mi faceva arrabbiare, ma mi faceva impazzire di dolore. Non ce l’avevo con Paolo. Per me lui era troppo importante. Però provavo una sensazione così intensa che mi annebbiava la vista. Per giorni mi è sembrato di non riuscire a mettere a fuoco più nulla. Con calma ho provato ad avvicinare Paolo e a chiedergli perché mi aveva fatto questo. Lui sembrava più stupito che altro: «Ma io non ti ho fatto nulla. Non ho deciso contro di te. Ho deciso per me». «Ma tu mi avevi promesso che…» «Si dicono tante cose

da bambini. Ma poi si cresce e non si può rimanere fermi su una cosa detta a otto anni.» Forse quella frase mi ha fatto ancora più male della scoperta del suo cambio di progetto. Dentro quelle parole, c’era la fine della nostra amicizia. Era terminata un’epoca. Per lui se ne apriva un’altra. Per me non so se si apriva qualcosa. Di certo si chiudeva la cosa più importante della mia vita fino a quel momento. Ho pianto tanto. A scuola, agli allenamenti di basket, continuavo a essere quella di sempre, ma quando ero a casa, sola nella mia stanza, il dolore arrivava a ondate, così, all’improvviso. Mio padre si spazientì: «Basta Beatrice! Non se ne può più di tutto questo piangere. Manco fosse il tuo fidanzato!». Non riusciva a capire che perdere un amico è qualcosa di più doloroso. Un amico è per sempre. O almeno, dovrebbe essere così…

2. CHE COS’È

2.1 La tristezza: dolorosa, sì, ma necessaria La tristezza. Di tutte le emozioni è quella che vorresti incontrare meno in assoluto. Quella da cui stare alla larga, alla quale dire, con gentilezza, ma con fermezza: «Stai lontana dalla mia rotta, non invadere il mio territorio». Quando siamo piccoli, i genitori provano in tutti i modi a tenerla fuori dalla nostra vita. Vorrebbero che le creature che hanno messo al mondo fossero sempre felici come nelle pubblicità, dove tutti sorridono. Ma questa è pura utopia. La tristezza ha una funzione fondamentale nella vita: farci fare di tutto per tenere vicine le persone che ci proteggono e ci fanno sentire amati e al sicuro. Di per sé, questa emozione non è altro che il lato B dell’emozione più meravigliosa che possa esistere: la gioia ( Sesta parte: LA GIOIA). Se la gioia si attiva ogni volta che stiamo con chi ci fa sentire amati, belli e desiderati, la tristezza funziona in modo opposto: ogni volta che ci sentiamo soli, o che qualcosa va storto con chi ci è vicino, ecco che proviamo quella sensazione di vuoto e fastidio alla pancia. Come nel caso di Beatrice, che soffre per la distanza che

Paolo le impone. Lei desidererebbe volergli bene come sempre. Lui invece ha nuovi bisogni che lo spingono a cercare novità. Un vuoto nella pancia: forse non esiste immagine migliore di questa. Una sorta di cratere che si forma quando meno lo vorresti e che chiede di essere riempito. Un senso di incompletezza che non si può tamponare da soli, ma che necessita di qualcuno al nostro fianco per poter essere colmato e medicato. Per molti però non è facile farsi vedere tristi. Forse anche a te sarà capitato di dover tenere nascosta questa emozione per paura di essere visto come quello “pesante” o sempre col muso. Per mostrare la tristezza occorre potersi fidare delle persone che abbiamo vicino. Se tu credi che i tuoi amici o i tuoi genitori siano persone capaci di volerti bene e di accoglierti anche quando non sei “in forma”, allora probabilmente ti sentirai tranquillo nel condividere con loro i tuoi momenti di fatica e nel farti consolare. Non sarà difficile per te chiedere a qualcuno di darti un consiglio o anche solo di ascoltare le tue lamentele per sentirti meno solo. DEPRESSIONE: Quando qualcuno si sente di cattivo umore spesso e in modo duraturo. La depressione si manifesta con una sensazione continua di poco piacere nel fare qualsiasi attività. Non si ha voglia di fare niente e ci si sente profondamente tristi. La depressione diventa una vera e propria malattia quando rende difficoltoso o impossibile fare le cose più semplici, come studiare, lavorare, uscire con gli amici, fare sport. La persona che si sente sempre così sviluppa un pensiero negativo su tutto. In questo caso serve l’intervento del medico o di uno specialista, perché da soli non si può guarire.

Il protagonista di Big Hero 6 è un vero genio della robotica. Hiro ha quattordici anni e usa la sua intelligenza per vincere soldi in combattimenti clandestini tra robot. È orfano e vive con una zia e con Tadashi, suo fratello più grande, che cerca di farlo ammettere al prestigioso Istituto di tecnologia avanzata che frequenta anche lui. Durante la selezione, lo scoppio improvviso di un incendio uccide il fratello maggiore, che non riesce a mettersi in salvo. Hiro è arrabbiatissimo e non accetta di essere consolato da nessuno. Pensa di continuo che la vita con lui sia stata ingiusta e ogni persona che prova ad avvicinarsi e a dargli conforto viene scacciata bruscamente. Si sente

troppo triste per farsi vedere dagli altri e così preferisce mostrare un volto arrabbiato che tiene lontano tutti e non lascia spiragli di accesso. L’incontro accidentale con l’invenzione di Tadashi, un robot gonfiabile progettato per dare aiuto medico e psicologico alle persone, sfiderà le difese del giovane Hiro, costringendolo ad affrontare la propria tristezza. La strada per addomesticare questa emozione è sempre la stessa: non si può restare immobili e far finta che non ci sia, ma occorre affrontarla. Per rendere questo incontro meno doloroso è utile avere qualcuno a fianco che viaggia con noi, meglio se è qualcuno che ci vuole molto bene.

3. COME SI MANIFESTA

3.1 Chi è triste… deve piangere! La reazione fisiologica principale e più importante che l’evoluzione ci ha messo a disposizione per raccontare la tristezza è rappresentata dalle lacrime. Beatrice si chiude in camera e piange. Questo è il chiaro segnale del suo stato d’animo che spinge il padre a intervenire e a spronarla per superare la crisi per la separazione da Paolo. Le lacrime sono ciò che si vede e si può mostrare agli altri della nostra tristezza. Lo sappiamo bene quando siamo bambini, perché vi facciamo ricorso spesso quando le cose che ci accadono sembrano insostenibili. Le lacrime esprimono tre concetti fondamentali: Aiuto, sto male. Da solo non ce la faccio. Qualcuno venga ad aiutarmi. Prova a immaginare cosa potresti provare se scoprissi di essere

l’unico non invitato a una festa di compleanno alla quale sono stati invitati tutti gli altri tuoi compagni. È probabile che avresti voglia di piangere, sentiresti dentro un dolore acuto e ti si accenderebbero in testa un sacco di domande: “Perché non hanno invitato solo me? Cos’ho di sbagliato? Perché non piaccio?”. E con la tristezza ti si accenderebbe anche la vergogna di essere l’unico escluso. “Faccio pena. Tutti faranno commenti su quanto sono sfigato.” Le lacrime rendono visibile un dolore che ci abita dentro e che è così forte e straziante, a volte, da non avere le parole per poter essere raccontato. Ma non tutti hanno un buon rapporto con le lacrime: molti non piangerebbero mai in pubblico perché vorrebbe dire mostrare a tutti la propria tristezza e per qualcuno questa situazione sarebbe davvero intollerabile. È, per esempio, quello che capita ad alcuni adulti cresciuti con il mito che i “veri uomini” non piangono mai perché è un segno di debolezza, e hanno insegnato ai loro figli maschi a fare lo stesso. «Non vorrai metterti a piangere come una femminuccia!» Questa affermazione – diciamocelo chiaramente – è sbagliata. Perché contiene due falsità e allo stesso tempo è una delle peggiori sintesi di luoghi comuni e stereotipi di genere che possano esistere. STEREOTIPO: È un’opinione rigida, generalizzata, rispetto a una determinata persona o a un gruppo di persone, che condiziona il mio comportamento. Uso gli stereotipi quando valuto una persona ancora prima di mettermi in relazione con lei e conoscerla davvero (per esempio: le ragazze bionde sono stupide, i ragazzi sono immaturi, ecc.). PREGIUDIZIO: Giudizio irrazionale, dato sulla base di stati d’animo e senza la conoscenza diretta e approfondita di una determinata realtà, che può influenzare l’opinione degli altri e/o stimolare comportamenti che danneggiano sé e gli altri (per esempio: è inutile impegnarsi, tanto i professori fanno preferenze; è inutile fare la raccolta differenziata, tanto un sacco di gente butta l’immondizia in giro).

Piangere non è da deboli, anzi, è un gesto coraggioso che aiuta la tristezza a uscire da noi. Se uno sta tanto male da non farcela più, in qualche modo lo dovrà comunicare a qualcuno, altrimenti come fa a venirne fuori? Esprimere un’emozione vuol dire lasciarla andare, così che questa possa liberarsi – e almeno in parte sciogliersi. Rinunciare

alle lacrime semplicemente perché non è “da duri” sarebbe stupido. I grandi poemi epici, quali l’Iliade e l’Odissea, sono pieni di eroi valorosi pronti a combattere contro tutto e tutti eppure non vergognosi di manifestare le proprie emozioni. Ci sono le lacrime di Ulisse che sente il dolore per la lontananza da Itaca, la sua patria, la terra dove vivono le persone che ama di più; ma forse le lacrime più potenti sono quelle che, nell’Iliade, Achille versa, al colmo della disperazione, in seguito alla morte del suo grande amico Patroclo. E quelle lacrime si incontrano e scontrano con le lacrime di un altro grande uomo, il re Priamo, che piangendo gli va a chiedere di rendergli il corpo del figlio, Ettore, ucciso dallo stesso Achille. C’è una scena di un film, Cinderella Man, che è bellissima e ci mostra l’importanza di poter piangere per esprimere le emozioni che abbiamo dentro e a volte fatichiamo a comunicare. Compare a circa metà film, nel momento in cui il protagonista, padre di tre figli, che attraversa un grave periodo di difficoltà economica (è senza lavoro e le spese per mantenere la famiglia sono tante), torna a casa dopo essere andato nuovamente alla ricerca di un’occupazione senza successo. Al suo rientro è accolto dalla figlia Rosemarie, che gli annuncia che il fratello maggiore ha rubato un salame ed è dunque un ladro. Il padre entrando in casa trova in effetti un salame appoggiato sul tavolo, la moglie preoccupata per la trasgressione messa in atto dal figlio e quest’ultimo seduto in silenzio, immusonito. Il padre immediatamente lo accompagna dal salumiere, per restituire il bene rubato, chiedere scusa e rimediare a quell’azione. Poi, escono insieme dal negozio e camminano l’uno di fianco all’altro. In quel momento il figlio spiega il motivo di ciò che ha fatto: il suo migliore amico è stato mandato a vivere dai parenti in un altro Stato perché a casa non c’erano più soldi e sfamare tutti era diventata un’impresa quasi impossibile. Di fronte a questa rivelazione, il padre comprende che il furto del salame è un gesto “maldestro” con cui il ragazzo ha provato ad aiutare i genitori a stare meglio, a resistere, in modo da non dover separare la famiglia. A questo punto, il papà promette al figlio che, qualsiasi cosa succederà, lui non verrà mai abbandonato e il ragazzo può finalmente scoppiare in un pianto liberatorio che butta fuori tutta

la tristezza e le paure. È una scena toccante, dove si vede come un papà riesce a far sì che le emozioni che il figlio non era in grado di raccontare possano finalmente essere condivise nella relazione con lui. Non è facile decidere di chiedere aiuto a mamma e papà, nelle situazioni complicate, ci si sente come se si fosse di nuovo tornati bambini, bisognosi di aiuto e assistenza mentre si vorrebbe provare a cavarsela da soli. Ma i genitori restano sempre un porto sicuro all’interno del quale trovare rifugio, quando arriva una tempesta.

3.2 C’è tristezza e tristezza I motivi per cui possiamo sentirci tristi sono molto diversi, a volte sono fatti drammatici come un lutto, un tradimento, un abbandono. Altre volte sono cose di poco conto, per altri magari banali, ma che in noi accendono una tristezza più o meno potente e duratura. Marco, da grande tifoso, era quasi certo che la nazionale italiana ce l’avrebbe fatta a qualificarsi per i Mondiali 2018. E invece non è andata così. Laura ha provato una doppia tristezza: per non aver più recuperato lo smartphone rubato, e per aver perso un “pezzo” importante della propria vita, tra foto, chat e video custoditi in esso. Le lacrime di Luca sono dovute alla speranza di vincere la finale del torneo regionale di hockey su ghiaccio che si è “schiantata” contro la realtà di non esserci riuscito. E nella tristezza di Carlotta c’è la delusione per il tradimento della sua migliore amica, che le parla alle spalle e poi la abbandona per diventare inseparabile con un’altra compagna. In queste vicende tutti perdono qualcosa, anche se non muore nessuno, anche se nessuno se ne va per sempre. E la delusione, dentro di loro, ha proprio le caratteristiche di un’onda che ti attraversa dalla testa ai piedi, facendoti sentire impotente e in balia degli eventi.

3.3 Pronti, partenza... tristezza!

C’è un film, Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet, che racconta il lungo percorso dentro alla tristezza di un ragazzino. Il protagonista, grande appassionato di scienza e inventore provetto, convive con un grande dolore, perché un pomeriggio, giocando col fratello gemello Layton, assiste alla sua morte avvenuta a causa di un colpo di fucile partito accidentalmente. Tutta la sua famiglia rimane come “congelata” da questo evento. Dopo quanto accaduto, ognuno si trova come imbrigliato in una sofferenza che non riesce a esprimere e condividere con gli altri ed escogita il suo modo per sfuggire al morso della tristezza. T.S. Spivet continua a creare invenzioni e partecipa a un concorso per scienziati professionisti, che vince. Decide di presentarsi alla premiazione e di fare tutto da solo. Il viaggio dal Montana a Washington è il suo modo personale per affrontare tutto il dolore che ha provato dopo la morte di Layton e riprendere il controllo della sua vita. Il viaggio si rivela così un percorso che lo porta più volte dentro e fuori dal proprio dolore. Incontra nuove persone, alcune un po’ strane, che senza volerlo lo aiutano. Quando T.S. Spivet si presenta alla cerimonia di premiazione, durante il discorso di fronte ai giurati decide di aprirsi e rivela il problema della sua famiglia, del silenzio in cui si è chiusa dopo la morte di Layton, una morsa di dolore che ha preso il controllo su tutto. Esprimere i propri sentimenti, esternarli, porta la famiglia Spivet (che nel frattempo lo ha raggiunto alla premiazione) a riaversi lentamente dal lutto da cui è stata travolta, e ogni membro riesce a riprendere in mano la propria vita. Il grande pittore Edgar Degas ha scritto in una lettera all’amico Henri Rouart che “Se le foglie degli alberi non si muovessero, gli alberi sarebbero infinitamente tristi e la loro tristezza sarebbe la nostra”. Dentro al suo aforisma, c’è l’invito a non rimanere immobili quando la tristezza ci abita.

4. COSA FARE

Quando questa emozione arriva si sta male, a volte persino malissimo. E allora che fare? Ecco 5 consigli pratici per affrontare la tristezza senza rimanerne intrappolati.

1. Se ti viene da piangere non trattenerti! Studi scientifici dicono che le lacrime stimolano nel nostro corpo la produzione di un ormone che ha un effetto rilassante sul corpo. Dopo un bel pianto è probabile che ti sentirai stanco ma rilassato. Inoltre il pianto è qualcosa che si vede e che accende nelle persone che ti stanno vicino la voglia di consolarti o di fare qualcosa di bello per te. È chiaro però che non si piange a comando e non si può piangere per tutto.

2. Trova un alleato contro la tristezza Scegli una persona amica, con la quale ti senti bene e che sa ascoltarti. Quando la tristezza arriva è bello poter avere qualcuno da chiamare o a cui mandare un messaggio di aiuto: “S.O.S. ho bisogno di te”. Se non hai ancora trovato una persona così, allora prova a

guardarti bene intorno, potrebbe essere più vicina di quanto pensi: mamma o papà, un insegnante, un allenatore… “Nessuno è un’isola”, tienilo a mente.

3. Fai movimento come terapia scaccia-tristezza Praticare un’attività fisica regolare ti aiuterà a sentirti più energico. Se ti senti triste prova a fare del movimento all’aria aperta: un giro in bici, una corsa, una partita con gli amici. Ti aiuterà a distrarti e a sentire nuove energie.

4. Fai qualcosa di bello per te Ascolta la tua canzone preferita o guarda un bel film, fatti una doccia rilassante o preparati qualcosa da mangiare che ti piace un sacco. Anche un nuovo taglio di capelli può essere un buon modo per ripartire e sentirsi come nuovi.

5. Prova a sorridere Nei momenti di tristezza non è per nulla facile, ma la ricerca dice che chi sorride di più sviluppa un pensiero positivo e sperimenta maggiori relazioni ed emozioni che generano benessere per sé e per gli altri. Quindi allenati a sorridere. All’inizio ti potrà sembrare un esercizio forzato, ma poi vedrai che ti sentirai meglio e non potrai più farne a meno. Come ha scritto Luis Sepúlveda, uno scrittore per adulti e ragazzi, una porta chiusa è inutile, perché impedisce alla tristezza di uscire e all’allegria di entrare. Impariamo allora a diventare delle porte: ecco che cosa può permetterci di ritrovare il sorriso dopo aver bagnato di lacrime il nostro cammino.

Seconda parte

LA PAURA

La paura crea il nemico, il nemico crea la difesa e la difesa crea l’attacco. Diventi violento, stai costantemente in guardia, sei contro tutti. Questo va compreso: se hai paura, sei contro tutti. OSHO RAJNEESH

Risultati Profilo: LA PAURA MI DISTURBA Tu forse detesti i fifoni e ancora di più odi sentirti un fifone, eppure il destino sembra giocarti un brutto scherzo perché ogni tanto la paura ti dà scacco matto. Ti ritrovi intrappolato in ansie che a volte possono anche diventare vero e proprio panico e non riesci a fare molto per limitarle. Per fortuna non va sempre così, però a volte vorresti mettere a tacere questa emozione dentro di te. Provi a tapparti le orecchie ma lei ti parla dentro e riesce comunque a farsi sentire. Se esistesse una bacchetta magica per farla sparire saresti disposto a investire qualsiasi cifra su questo acquisto, ma per ora non l’hai trovata in vendita su nessun sito. Coraggio! Sappi che tutti hanno paura,

anche quelli che non lo danno mai a vedere, e l’unica strategia per toglierle il potere distruttivo che ha su di noi è guardarla negli occhi. Leggi con una persona di cui ti fidi i consigli (

4. COSA FARE) e scegli un’azione concreta da cui partire. Ti auguriamo un

coraggio da leone. Profilo: NON HO PAURA DI AVERE PAURA Capita a tutti di avere paura e tu non sei diverso dagli altri. Ci sono cose che ti spaventano più di altre e a volte sei un po’ disorientato nel constatare come esperienze che per qualcuno sono semplici e immediate in te accendano ansie e preoccupazioni che fatichi a gestire. La cosa bella però è che questa emozione non ti paralizza. Ti sei messo al lavoro e hai imparato a trovare strategie per gestire le tue paure e qualche risultato lo hai raggiunto. Hai capito che per essere forte devi tenere a braccetto le tue ansie e conviverci, e probabilmente sarà così per tutta la vita. Sai anche che parlare con qualcuno può essere molto utile per stare meglio. Hai scoperto che, quando racconti una tua paura, gli altri spesso ti confidano le loro ansie e così ti senti meno solo. Ti piace quando sei tu a dare coraggio agli altri o ti piacerebbe provare a farlo. Continua così e lavora sulle paure che ancora fatichi a controllare. Se ce ne sono, individuane una e prova a trovare nuove strategie per gestirla al meglio.

1. IL CASO

1.1 Una giornata spericolata Io non volevo andare con Pietro. Lo avevo spiegato chiaramente ai miei genitori: lui è esagerato. Non sai mai quando fa finta e quando invece fa sul serio. Ieri mattina me lo sentivo che sarebbe stato meglio non andare con lui sulle piste da sci, ma mio padre è un superamico di suo papà. O meglio: il papà di Pietro è il capo di mio padre. Poiché io e Pietro abbiamo la stessa età, frequentiamo la stessa scuola e si dà il caso che siamo pure compagni di classe, a tutti sembra naturale che io e lui siamo due inseparabili. Per me non lo è. E spesso sono costretto a fare quello che decide lui. Comunque, questa volta l’ha fatta grossa e ci sono andato di mezzo pure io. Siamo in settimana bianca da qualche giorno. Qui le piste sono bellissime. Con Pietro ci si diverte, ma lui è davvero spericolato. Ora è passato allo snowboard. A me invece continua a piacere lo sci da discesa. C’è una pista però che mio padre ci ha detto di non fare quando lui non è insieme a noi: la pista nera. È una pista lunga e molto insidiosa. Inoltre, quando comincia a fare caldo, il rischio di valanghe e slavine è molto alto.

Stamattina i miei ci hanno fatto uscire da soli. Mio padre aveva un po’ di febbre. Pietro ha subito cominciato a fare evoluzioni che sembrava di stare a “Italia’s got talent”. Verso le undici indica la pista nera e mi fa cenno di seguirlo. Io gli dico: «No, la nera no. Sai che mio padre non vuole che la facciamo quando lui non è presente», ma tant’è. Non ho fatto in tempo nemmeno a finire la frase che Pietro si era già avviato per la discesa proibita. “Che faccio?” mi sono chiesto. Lo seguo o non lo seguo? Sono andato giù anch’io. Ma fin dai primi metri, ho cominciato a sentire una strana sensazione. Prima nella pancia e poi nelle gambe. Non avevo mai fatto la nera senza mio padre vicino, e sapevo che quello che stava succedendo quella mattina lo avrebbe fatto molto arrabbiare se lo fosse venuto a sapere. Il fatto è che in pochi secondi ho perso di vista Pietro. Non capivo dov’era e ho cominciato a chiamarlo a pieni polmoni. Di sicuro aveva lasciato la pista ufficiale e si era avventurato nel fuoripista. Di lui non c’era traccia. Andavo avanti a rilento. Poi mi fermavo e mi guardavo in giro. E poi è successo tutto in un attimo: ho visto staccarsi un pezzo di parete a pochi metri da me e travolgere tutto. Io non ero in pericolo, ma chi se ne era andato per il fuoripista rischiava di esserci rimasto sotto. Ho cominciato ad avere una paura che non avevo mai provato prima in vita mia. Chiamavo Pietro e intanto piangevo. Ero rimasto lì solo, sulla pista, senza sapere dove andare e cosa fare. Sapevo che dovevo comunicare a mio padre quello che stava succedendo, ma al tempo stesso avevo anche timore che lui si arrabbiasse con me e mi desse un gran bel castigo.

Intanto sulla pista sono cominciati a comparire i gatti delle nevi che si

muovevano in tutte le direzioni. Non sapevano se c’era qualcuno da recuperare sotto la neve e si muovevano nella direzione della slavina. Un signore della protezione civile si è avvicinato e ha visto che tremavo e piangevo. «Che cosa succede? Non mi sembra che ti sei fatto male» mi ha chiesto. Io allora gli ho spiegato che avevo perso il mio amico, che forse era finito sotto la slavina e che non sapevo che cosa fare. «C’è qualche adulto che puoi avvertire?» ha rilanciato lui. «Sì, mio papà…» Non appena ho finito di pronunciare questa frase il mio cellulare ha cominciato a suonare. Era proprio mio padre. «Ho sentito che è scesa una valanga sulla nera… Dove siete?» A quel punto sono riscoppiato a piangere e parlavo in modo concitato al telefono: Pietro, la nera, fuoripista, snowboard, la slavina… E più mio padre cercava di farmi parlare con calma e di capire, più io perdevo il controllo. A un certo punto, il signore della protezione civile mi ha preso il telefono e ha cominciato a spiegare a papà… Capivo che dall’altra parte mio padre si agitava, ma in quel momento alle nostre spalle abbiamo sentito la voce di Pietro: «Wow! Avete visto che slavina pazzesca? L’ho evitata per un pelo! Dov’eri, lumacone?». Il signore della protezione civile mi ha guardato con gli occhi spalancati: «È lui Pietro?». Io in lacrime ho fatto cenno di sì. Lui allora ha rassicurato mio padre e mi ha rimesso in mano il telefono. Poi si è allontanato, scuotendo la testa. Mio padre mi ha detto solo quattro parole: «Tornate subito a casa». Non vi sto a raccontare che pomeriggio abbiamo passato io e Pietro! Se non altro anche mio padre ha un po’ ridimensionato la sua fiducia nei confronti del figlio del capo. La paura a me non è ancora passata del tutto. Ieri sera ho fatto molta fatica a prendere sonno: continuavo a vedere il pezzo di parete che si staccava e poi mi veniva in mente l’immagine di Pietro sepolto dalla neve…

2. CHE COS’È

2.1 La paura: un’arma contro il pericolo Di tutte le emozioni primarie di cui siamo dotati, la paura è una delle più antiche e potenti. Se è vero che le emozioni ci aiutano a vivere meglio e hanno una funzione fondamentale anche per la nostra sopravvivenza, è probabile che l’uomo primitivo facesse molto affidamento sulla paura ogni volta che usciva dalla caverna per una battuta di caccia e desiderava riportare a casa, oltre a una bella scorta di carne da cuocere sul fuoco, anche la pelle. Prova a immaginarti la scena: i nostri antenati si muovevano guardinghi nel territorio circostante la caverna in cui abitavano. In mano tenevano lance e pietre aguzze. Gli unici strumenti che avevano a disposizione per uccidere le prede erano queste armi primordiali e il loro sesto senso. Un sesto senso di importanza fondamentale perché per assalire un animale feroce (e non venire assalito) questi antichi cacciatori dovevano imparare a “sentire” con i loro sensi ciò che era invisibile e che non faceva rumore, stando attenti a loro volta a non farsi sentire. Cercavano, concentrati fino allo spasimo, di rilevare la

presenza di qualcosa che era lì, nei pressi, ma di cui non sapevano nulla. Non c’erano binocoli, fucili che sparano a distanza, strumenti più o meno tecnologici che permettessero l’avvistamento in lontananza della preda da far fuori. L’unica possibilità di portare a casa una riserva di cibo era attaccare l’animale prima che lui attaccasse loro. In questa prospettiva, la paura si rivela una sorta di radar congenito che fa vedere ciò che è invisibile e sentire ciò che non produce rumore. Un’emozione simile, anche se molto meno intensa, l’avrai provata anche tu quando da bambino hai giocato a nascondino. Se eri quello nascosto, stando rannicchiato nel tuo spazio angusto, ti sarai stupito nel sentire quanto rumore può fare il battito del cuore dentro di te all’avvicinarsi del conduttore del gioco. E avrai percepito una strana eccitazione nel constatare che chi ti stava cercando ti sfiorava quasi con i piedi, ma alla fine se ne andava dalla stanza in cui ti trovavi, senza averti scovato. L’evoluzione quindi ci ha dotato di questa emozione innata che si attiva in diverse situazioni. Le principali cause possono essere: · Stimoli fisici molto intensi come il dolore o il rumore

Basta pensare a quello che è successo una mattina del 2018 sopra i cieli della Lombardia: un aereo di linea francese ha perso il contatto aereo con la torre di controllo e ha eseguito un cambio di rotta senza comunicarlo. Questo evento ha fatto pensare subito a un possibile dirottamento e per garantire un intervento tempestivo che scongiurasse qualsiasi rischio è stato autorizzato il decollo di due caccia militari. Per raggiungere più in fretta possibile l’aereo, i caccia hanno infranto il muro del suono, generando un boato che è stato percepito in tutta la regione e anche oltre. Ciò ha prodotto il panico generale e ai centralini delle forze dell’ordine sono arrivate migliaia di telefonate di persone spaventate che volevano avere informazioni sull’esplosione udita. ATTACCO DI PANICO: È un intenso stato d’ansia che compare all’improvviso e in genere ha sintomi fisici molto fastidiosi che attivano, in chi li sperimenta, la paura di stare molto male o addirittura di stare per morire (per esempio dolore al petto, fatica a

respirare, ecc.). Un attacco di panico è un’esperienza traumatica che spaventa molto sia chi la vive, sia chi vi assiste, ma in genere non è pericolosa.

· Persone o eventi sconosciuti

Se per esempio stai camminando da solo in una strada deserta, magari in una zona lontana da casa, e senti dei passi di qualcuno che cammina poco distante da te, potresti iniziare a pensare a questa persona come a una possibile minaccia. Questa sensazione potrebbe generare in te la volontà di allungare il passo o di stare al telefono con qualcuno. · Una situazione inquietante o rischiosa

Per esempio, se stai camminando in montagna e il sentiero si fa d’improvviso stretto e senza protezioni, oppure quando c’è un blackout e ti trovi al buio completo, magari in una situazione dove non riesci a orientarti, o se ti perdi nella folla e non riesci più a trovare le persone con cui stavi, ecc. · Ci sono poi paure che si apprendono

Se provi un grande terrore facendo qualcosa, potresti poi sviluppare un’attivazione più o meno forte di questa emozione per altre situazioni simili di per sé non pericolose. Se per esempio sei rimasto bloccato in ascensore, potresti poi avere il terrore di prenderne un altro, anche se la possibilità di rimanere bloccato di nuovo è davvero remota. ANSIA: È uno stato emotivo che genera tensione e preoccupazione in chi la sperimenta. L’ansia fa guardare al futuro con paura e incertezza. In genere è accompagnata da una sensazione di tensione nel corpo, da sudorazione eccessiva, accelerazione del battito cardiaco, tremolio. Sperimentare spesso uno stato d’ansia è faticoso e rende difficile prendere qualunque decisione. Un livello di ansia gestibile invece è un ottimo alleato per affrontare prove o esami impegnativi.

3. COME SI MANIFESTA

3.1 Il cuore impazzisce… Di che cosa è fatta la paura? Fondamentalmente di un battito del cuore che comincia a impazzire e che non si riesce a tenere sotto controllo. Perché il cuore si comporta così, quando arriva questa emozione? Perché ti prepara a fare la cosa che ti serve di più, se una minaccia incombe su di te e rischia di farti male, se non addirittura di ucciderti. La paura infatti ti prepara alla fuga. E allora il tuo cuore si mette a battere forte perché così spinge molto più sangue in tutti i distretti del tuo organismo, quelli in cui ci sono i muscoli che devono essere pronti a guizzare e scattare per seminare e lasciarsi alle spalle ciò che ti potrebbe raggiungere e ferire. Il cuore, si potrebbe dire, fa il suo “sporco lavoro”: così importante, ma anche così fastidioso. Perché avere un cuore che va a mille ha senso solo se tu cominci a correre e a consumare tutto l’ossigeno che viene fatto arrivare ai tuoi muscoli. Ma se, invece di correre, tu rimani lì fermo e non muovi nemmeno un passo? Ecco che allora la situazione si complica. Perché improvvisamente tutto quel lavoro in più non serve a nulla. Crea

soltanto disturbo e comincia a inviarti una serie di messaggi che il tuo cervello decodifica come “allarme rosso” e pericolo incombente, ma che in realtà non ti spingono alla fuga. La paura trasforma anche il volto. Quando qualcosa ti spaventa di colpo, spalanchi bocca e occhi e la tua espressione racconta il terrore che senti dentro. Edvard Munch, un artista norvegese, descrive nel suo diario come è nato il suo più celebre dipinto, L’urlo: “Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò. Il cielo si tinse all’improvviso di rosso sangue. Mi fermai. Mi appoggiai stanco morto a un recinto. Sul fiordo nero azzurro e sulla città, c’erano sangue e lingue di fuoco. I miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la Natura”. Nel quadro, in primo piano si vede un uomo rappresentato in modo molto visionario. La testa è senza capelli e ricorda la forma di un teschio, gli occhi sono allucinati e terrorizzati, il naso quasi non si vede mentre la bocca rappresenta il fulcro del dipinto. Ha forma ovale e da essa parte un grido, un urlo che fa tremare tutto. La realtà rappresentata nel quadro ha forme sinuose e minacciose, come mosse dalle onde sonore del grido. Senza raggiungere questi eccessi visionari, anche il nostro corpo racconta la paura, tutto in noi si attiva per affrontare ciò che ci spaventa e il nostro volto manifesta questa emozione.

3.2 … e il corpo cosa fa? Prova a immaginarti una situazione concreta: l’interrogazione di matematica, quella che temi di più. Ieri non hai studiato. Da una settimana non ripassi nulla. E lei, la prof più temuta della scuola, è entrata in classe brandendo il suo registro nello stesso modo in cui gli antichi crociati brandivano le spade. Muove il dito avanti e indietro sul registro, su e giù. Tu sei a metà colonna, perché il tuo cognome inizia con la lettera M. Lei di tanto in tanto solleva lo sguardo dalla pagina e lo posa sulla classe. Ogni volta che vedi il dito della prof avvicinarsi alla zona mediana dell’ordine alfabetico in cui sono scritti i vostri cognomi sul registro, senti un tuffo al cuore. E questa

sensazione si fa ancora più intensa quando lei alza il viso e comincia a scrutarvi a uno a uno. Ogni volta che arriva a guardare il tuo banco, tu non capisci più nulla, il cuore ti scoppia al centro del petto. Questa è paura, allo stato puro. E la tua prof, pur non essendo una belva feroce, come quelle che rischiavano di far fuori i nostri antenati che si aggiravano nei boschi per cacciare, per il tuo cervello si comporta – più o meno – allo stesso modo. In effetti, se ci pensi bene, il papà ti ha detto che se porti a casa un’altra insufficienza dopo che per giorni ti ha visto perdere un sacco di ore di fronte alla console, per te non ci sarà scampo. È o non è, almeno metaforicamente, una minaccia di morte? In gioco non c’è la tua sopravvivenza reale, ma quella sociale probabilmente sì. Perché quando papà si arrabbia a causa del tuo poco impegno nello studio, a casa tua volano castighi che è meglio non raccontare. Una cosa è certa: la paura, come quella che induce la prof di matematica nella scena che abbiamo appena visto, può mandare in corto circuito il dispositivo con cui il nostro organismo si predispone alla fuga. Perché mentre il tuo corpo si prepara a scattare come nemmeno Usain Bolt alle Olimpiadi, tu sei obbligato a rimanere seduto e immobile, bloccato con le gambe sotto il tavolo. Ed ecco allora che ti ritrovi a sperimentare la seconda reazione che la paura scatena dentro al corpo di chi ne viene assalito. Perché a volte, quando non si può fuggire, la sola cosa che resta da fare è rimanere lì, congelati come un ghiacciolo dentro al freezer, fermi come un sasso. La tua prof, vedendo quella immobilità che ti contraddistingue, potrebbe anche pensare che in fin dei conti il ragazzo, se rimane così impassibile, forse sa il fatto suo. E così quel congelamento da paura potrebbe anche permetterti per oggi di sfuggire a un’interrogazione per la quale non sei pronto. Questo avviene anche nel regno animale. Quando una belva feroce si avvicina a una preda potenziale, quest’ultima deve in tempi brevissimi decidere quale reazione generata dalla paura scegliere. La prima è quella della fuga: la gazzella che vede avvicinarsi la leonessa si mette a correre all’impazzata. Puntando sul fatto che ha un corpo più snello e agile, potrebbe approfittare di questo vantaggio per

seminare il suo predatore e lasciarlo a bocca asciutta. La seconda è quella del congelamento: stare immobile di fronte alla leonessa, come una statua di sale. Non provocarne e non sollecitarne in alcun modo l’attacco. In effetti, se la leonessa non è affamata e la gazzella con la sua fuga non “stuzzica” il suo bisogno di far vedere chi è il più forte, può anche succedere che il felino le volti le spalle e se ne vada in un’altra direzione. Una terza reazione potrebbe essere quella della morte apparente: la preda perde i sensi e si accascia. Quest’ultima esperienza può succedere anche agli umani di fronte a qualcosa che incute un grande terrore: si sviene cadendo a terra come estrema difesa di fronte a qualcosa che ci ha sconvolto e che vogliamo toglierci dalla vista. Insomma, ecco tre possibili reazioni alla paura: Scappare nel caso in cui percepiamo che potremmo sfuggire a ciò che ci minaccia e metterci in salvo. Congelarci sulla scena in cui avviene ciò che ci minaccia e aspettare che il pericolo passi. Svenire per proteggerci dall’eccesso di intensità con cui questa emozione potrebbe attraversarci e tenerci in scacco. Tornando all’esempio del nascondino, se senti che puoi andare a liberarti, fuggi dal tuo nascondiglio e ti aggiudichi la salvezza; se invece senti che chi ti sta cercando è troppo vicino e potrebbe catturarti, te ne resti lì in silenzio e congelato, sperando che non ti veda.

3.3 A scuola di… paura! Ecco allora che le paure che proviamo da bambini sono paure che abbiamo ereditato e con cui dobbiamo imparare a fare i conti. Le favole che ci leggono quando siamo piccoli sono ottime “palestre” per familiarizzare con queste paure. Pensa a quanto esercizio intorno all’emozione della paura fa un bambino cui viene letta la favola di Cappuccetto Rosso. Nella storia si entra nel bosco, in quel bosco sta

nascosto il lupo. Il lupo poi va a casa della nonna, la mangia e si prepara a fare la stessa cosa con la sprovveduta bambina. Il piccolo lettore che si imbatte in questa fiaba ne vede e ne sente di tutti i colori. Però poi scopre che c’è il lieto fine, che per fortuna arriva il cacciatore a riaggiustare tutte le faccende andate storte. E finalmente si può andare a nanna tranquilli per il fatto che… tutti vissero felici e contenti. In fin dei conti, la passione che molti ragazzi sviluppano nei confronti dei thriller ha molte affinità con le storie che mamma e papà ci raccontavano quando eravamo bambini. Anche in un thriller c’è un cattivo che fa cose orribili quando… meno te lo aspetti. E c’è qualcuno che lo deve smascherare. A volte gli adulti non sanno però essere buoni allenatori e non sanno insegnare ad affrontare la paura, a riconoscerla, ad attraversarla e poi a superarla. Vale per la paura molto di quanto abbiamo già detto sulla tristezza. È incredibile constatare come molti maschi si sentano dire quando sono piccoli e hanno una paura che è meglio che la smettano… perché chi ha paura è debole e si comporta come una “femminuccia” (eccoci di nuovo agli stereotipi di genere). Così capita che alcuni maschi crescano annullando la percezione che hanno di questa emozione. E che negando la paura non la usino per mettersi in salvo in situazioni rischiose in cui essa si dovrebbe far sentire. Nella storia che apre questo capitolo il protagonista prova paura in più occasioni e farebbe bene ad ascoltare l’emozione che lo attraversa, perché si eviterebbe un mare di guai. Al contrario Pietro sembra uno sbruffone che non sa che cos’è la paura. E questa caratteristica lo espone a un rischio pazzesco che lui non è in grado di prevedere e quindi di prevenire. E che potrebbe costargli molto caro. Un rischio che non calcola e non analizza nemmeno di fronte ai fatti oggettivi: mentre tutti hanno temuto per la sua vita, lui alla fine si presenta sorridente e quasi eccitato per ciò che è accaduto. Un esempio – purtroppo non raro – di irresponsabilità, dove, non avendo sviluppato in modo adeguato una sana relazione con la paura, il rischio diventa più possibile e sempre più minaccioso per la nostra sopravvivenza.

3.4 Il pericolo è il mio mestiere: un falso mito “Il pericolo è il mio mestiere” è lo slogan di persone che nella vita sembrano non avere paura di nulla. Ma mentre tutti rimangono senza fiato di fronte alle prove spericolate di cui sono protagonisti, in pochi sanno che quella capacità di “dominare il rischio e il pericolo” è il frutto di un allenamento ininterrotto e continuo, durato tempi lunghissimi e monitorato da allenatori e specialisti con competenze di altissimo livello. The Walk racconta l’incredibile storia vera di un funambolo francese che nel 1974 decise di camminare su un cavo teso tra le Torri Gemelle di New York a oltre 400 metri di altezza da terra senza nessuna protezione. Philippe Petit fa qualcosa di assurdo di fronte agli occhi di pochi amici prima e poi di tutto il mondo, che resta col fiato sospeso davanti a tanta follia e spregiudicatezza. Ma Petit non è un pazzo, non vuole fallire né tanto meno morire. Lui si allena da sempre a camminare sui fili, ha esperienza da vendere, conosce la sua capacità di reggere la fatica, non ha paura del vuoto e sa perfettamente stare in equilibrio. La sua sfida è il frutto di anni di studio e di allenamento. Il pericolo e l’imprevisto non possono essere esclusi a priori, ma il funambolo non ha un’eccessiva paura perché ha dentro di sé molte sicurezze e abilità. Pensa anche ai campioni di MotoGP. Danno l’impressione di guidare le loro moto sui circuiti senza alcuna fatica apparente, semplicemente perché hanno il fegato per farlo. Sembrano sfidare il rischio come se nulla fosse e come se loro non avessero paura di nulla. E invece ogni loro azione sulla pista è il risultato di un allenamento estenuante che in modo molto preciso insegna loro a tenere sotto controllo ogni variabile della gara, così che niente sia lasciato al caso. Fanno cose “paurose”, ma le fanno perché hanno acquisito competenze elevatissime con cui possono affrontare il rischio correlato al loro lavoro e molto diversamente da ciò che succede a tantissimi ragazzi che si mettono al volante della loro moto, sprezzando ogni pericolo, facendo evoluzioni estreme, convinti di emulare in questo le gesta di personaggi come Valentino Rossi o Jorge Lorenzo, in una manifestazione assoluta di potenza che è però anche

assoluta incompetenza e che a volte li porta a rischiare oltre il dovuto. Conviene sentire quello che ha dichiarato Antonio Cascini, trainer personale di Jorge Lorenzo nella stagione 2013, in una intervista: “Allenare un pilota top level è difficilissimo. Per esempio devi evitare l’aumento della massa muscolare, perché in moto anche un solo chilo in più pesa negativamente sulla prestazione della moto in frenata, accelerazione e consumo di benzina e gomme. Occorre un lavoro che migliori il patrimonio muscolare, allenando le fibre alla forza nell’arco di tempo necessario per correre la gara. Ciascun pilota risponde allo sforzo in maniera diversa per cui il lavoro è personalizzato e concentrato sulle fasce muscolari più sollecitate durante la guida. E non ci sono solo i muscoli: bisogna allenare anche l’equilibrio, il colpo d’occhio, la capacità di restare concentrati sotto sforzo”. Potremmo dire che se da una parte il punto di forza di questi atleti è proprio il coraggio e la volontà, dall’altra invece la paura rappresenta qualcosa che ogni giorno coltivano in modo sano e costante dentro di sé, rendendola una delle motivazioni fondamentali che li sostiene nel sottoporsi a un allenamento tanto intensivo e nel perseguire uno stile di vita orientato alla massima preservazione delle proprie competenze, attenzione e concentrazione in primo luogo, che prevede, per esempio, che queste persone non assumano mai bevande alcoliche.

3.5 Un buon bicchiere di… paura L’esatto contrario di molti minorenni che, a volte, avrebbero bisogno di sentire un po’ più di paura e anche un po’ più di responsabilità, quando si mettono in situazioni che richiedono totale padronanza di sé e delle proprie competenze, e invece, magari, hanno assunto alcol o sostanze ad azione psicotropa, cioè che interferiscono con il funzionamento del cervello e ne modificano l’attività, in particolare il modo in cui si sperimentano sensazioni ed emozioni. Matilde ha provato sulla propria pelle le conseguenze di questi errori di valutazione. A quindici anni, una sera, per tornare a casa da una festa, ha accettato un passaggio dal fratello di una sua amica, ma

dopo poco che era in macchina si è accorta che il ragazzo aveva bevuto parecchia birra. Non era proprio ubriaco, ma era piuttosto su di giri, cantava a squarciagola mentre la sorella e Matilde lo guardavano preoccupate. Matilde sentiva dentro di sé l’istinto di scendere dalla macchina il prima possibile. Avrebbe tanto voluto non trovarsi lì perché capiva il pericolo che stava correndo, però ormai era troppo tardi. La sua amica non diceva niente e non mancava molto ad arrivare a casa e così ha messo a tacere la sua paura. Questo è stato un errore del quale non si stancherà mai di pentirsi. Una macchina ha invaso di poco la loro corsia, ma chi guidava se n’è reso conto all’ultimo, si è spaventato, e per evitare l’impatto ha sterzato facendo finire l’auto contro un albero. Matilde si è rotta un braccio e anche gli altri passeggeri se la sono cavata con contusioni leggere, ma l’assicurazione non ha riconosciuto niente perché al pronto soccorso hanno trovato tracce di alcol nel sangue di chi guidava. Tutti sono stati sottoposti a interrogatori e analisi e i genitori di Matilde le hanno dato un castigo che è durato parecchi mesi. Ma questo è niente in confronto al pericolo che hanno corso. L’incidente avrebbe potuto avere ben più gravi conseguenze perché per poco l’auto non è precipitata oltre il ciglio della strada e allora non ci sarebbe stata speranza di vita per nessuno. Matilde ha capito di aver fatto un grosso errore a non ascoltare la paura che sentiva dentro e non se ne scorderà mai.

3.6 I colori della paura Se provassimo a dipingere la paura, potremmo rappresentarla con diversi colori a seconda dell’intensità con la quale si sperimenta. Potremmo colorare il timore, quello che sperimentiamo di fronte a un insetto che ci vola vicino al viso, con una tinta tenue come un rosa pallido, mentre dovremmo usare un colore molto intenso come il viola scuro per il panico, sperimentato per esempio da chi ha vissuto l’esperienza del terremoto. Tra questi due estremi troviamo diverse sfumature della paura: apprensione, inquietudine, ansia, angoscia, terrore e fobia.

FOBIA: Una paura duratura e irrazionale verso qualcosa che non rappresenta un vero pericolo. Per esempio la fobia dei luoghi chiusi, dei gatti, del vento, ecc. La fobia non ci fa funzionare meglio: ci tiene in uno stato di difficoltà e allarme eccessivo ogni volta che si attiva. Se hai una vera e propria fobia di qualcosa, sai bene di cosa si sta parlando e in questo caso serve l’aiuto di uno specialista per riuscire a superarla e stare meglio.

La paura può accendersi per qualcosa che viviamo nel qui e ora del momento o invece attivarsi per qualcosa che ancora non è successo ma che potrebbe succedere e che noi percepiamo come minaccioso. Quest’ultima è detta paura preventiva o anticipatoria. C’è anche però chi la paura non la sente mai, non le dà retta e di conseguenza non se ne fa influenzare. Questo impedisce di percepire il rischio associato ad alcuni comportamenti che possono, proprio come è successo con Pietro in montagna, esporre a situazioni difficili da controllare. Un’altra forma di paura molto comune è quella di non essere perfetti, ma è importante capire che nella vita sbagliare è inevitabile e imparare a convivere con gli errori ci permette di vivere molto più serenamente. Durante il suo primo anno di scuola superiore, Lidia non era abituata all’insuccesso. La sua carriera scolastica e sportiva aveva sempre viaggiato in acque tranquille e vincenti. Lei era la prima della classe sin dalle elementari e anche negli sport, a giudicare da quante coppe e medaglie stazionavano sulla mensola della sua camera. All’ingresso in prima superiore, Lidia però va in crisi. Un giorno la professoressa di italiano le restituisce un compito in classe che è andato proprio male. «Ti ho dato un’insufficienza, Lidia, perché sei andata decisamente fuori tema. Non hai proprio compreso cosa ti veniva chiesto nella traccia che faceva da titolo a questa prova. Andrà meglio la prossima volta.» La volta seguente, però, Lidia è come “congelata”, nel momento in cui si trova davanti una nuova traccia e un nuovo tema da svolgere. Lei non riesce a pensare a quello che c’è da fare ora, perché la sua mente continua a riportarla a qualche settimana prima e al suo compito andato male. Lidia racconta di aver vissuto le peggiori due ore della sua vita. Non riesce a scrivere una

parola. Poi comincia a mancarle il respiro. Alla fine chiede di andare in bagno, da dove chiama la mamma col cellulare perché la venga a prendere. Sta troppo male. Il medico le dice che ha avuto un forte attacco di ansia. Perché? Perché aveva paura di fallire di nuovo la prova. Lidia non è mai stata abituata a imparare dai propri errori. Tutto le era andato così bene fino a quel momento, che lei non aveva nemmeno messo in conto che una mattina sarebbe potuto succedere quello che la prof di italiano le ha fatto sperimentare: ovvero la presa di coscienza che non tutte le ciambelle riescono col buco e che a volte ci si deve confrontare anche con l’esperienza della sconfitta e del fallimento. Del resto, soprattutto quando si è giovani, è normale sbagliare ed è importante allenarsi a imparare dai propri errori. Per Lidia invece l’errore e il fallimento non sono contemplati e così si manifesta la cosiddetta “ansia da prestazione”, strettamente connessa all’emozione della paura, e in particolare alla paura di fallire e di sbagliare. Molte ricerche raccontano che l’ansia che sconfina a volte in vere e proprie crisi di panico è un problema che negli ultimi anni riguarda tantissimi ragazzi e ragazze. Forse è capitato anche a te di non riuscire a metabolizzare bene una sconfitta. Invece è fondamentale non solo provare la volontà e il desiderio di vincere, ma essere anche capaci di accettare la sconfitta quando sicuramente prima o poi si presenterà nella tua vita. È quindi importante imparare a saper perdere. Ignorare i messaggi che la paura accende in noi quando facciamo cose pericolose può causare conseguenze molto drammatiche. È il caso raccontato nel film Tonya, sulla vita della pattinatrice Tonya Harding. Lei viene da una famiglia difficile e per nulla affettuosa e il pattinaggio, fin da quando è piccolissima, si rivela lo strumento per diventare qualcuno e mostrare il proprio valore. Tonya è un vero talento e sua mamma, una persona spregiudicata, è disposta a tutto affinché la figlia possa vincere le gare. E infatti Tonya vince, ma ha delle valide avversarie, come la campionessa Nancy Kerrigan e la rivalità salta agli occhi di tutti. Tonya non ha paura di niente, questo è il suo punto di forza ma anche di debolezza. Non sente la paura di andare oltre le regole e di arrivare a utilizzare ogni

mezzo, anche violento, per togliere dalla competizione la sua avversaria più temibile. Un altro esempio di film nel quale i protagonisti sono allenati a non “sentire” la paura è Fast and Furious, amatissima saga dove gare e duelli automobilistici clandestini prendono vita di notte, quando tutti dormono e le regole sembrano sparire. Un mondo dove l’azione, la musica, il ritmo frenetico sono protagonisti assoluti. I piloti non temono nulla, fanno di tutto per non sentire la paura e per osare sempre di più. È chiaro che un atteggiamento simile nella realtà porterebbe in tempi rapidissimi alla morte o all’essere arrestati. Ma sta proprio in questa trasgressione estrema il fascino della serie cinematografica: un’indigestione di adrenalina dove osare l’impossibile. Non tutti sentono la paura allo stesso modo, ma è importante ascoltare le tue emozioni e, se anche sei l’unico che sembra in difficoltà di fronte a una certa situazione, non devi avere timore a manifestare il tuo disagio. Lisa era a una festa con alcuni amici. Qualcuno all’improvviso ha deciso di vedere un film horror, di quelli dove si vedono scene che non si possono nemmeno descrivere a parole. Lisa ha provato a proporre qualche altro film ai compagni, ma nessuno le ha dato retta. Lei però aveva ben chiaro quanto fosse stata male tre anni prima, quando per caso si era imbattuta in televisione in un film che l’aveva spaventata a morte, tanto che poi aveva dovuto chiedere aiuto a una psicologa. Non sapendo come fermare la proiezione del film che tutti dicevano di voler vedere, ha inviato un WhatsApp a sua mamma: “Mamma, voglio andarmene dalla festa, poi ti spiego”. Sua mamma dopo cinque minuti era sotto casa della compagna. Le ha dato uno squillo: «Lisa, di’ ai tuoi amici che ti devo portare subito a casa perché ci devi aiutare a trovare il cane che è scappato e non riusciamo a trovarlo». Lisa ha riferito quello che le aveva detto la mamma, ha salutato tutti ed è tornata a casa. E ha fatto molto bene, a quanto sembra, perché il film visto dagli amici era così forte e violento che molti hanno avuto incubi per diverso tempo.

4. COSA FARE

Come abbiamo detto, la paura è un’emozione utile ma può farci vivere momenti davvero spiacevoli e metterci in grande difficoltà; per alleviare un po’ questa situazione ecco 5 consigli utili:

1. Fai un bel respiro e attento ai segnali! Cosa senti quando la paura si accende dentro di te? Prova a identificare quello che percepisci: ti si altera il battito cardiaco? Ti capita di sudare? Fai fatica a respirare? Non riesci a prendere decisioni? Riconoscere questi segnali ti aiuterà a prepararti e gestire meglio le situazioni che ti mettono ansia. Sicuramente allenare il controllo della respirazione è una buona strategia per regolarizzare le alterazioni corporee attivate dalla paura: concentrati sul tuo respiro, fai entrare l’aria gonfiando la pancia, trattienila per qualche secondo e poi espira lentamente.

2. Non tenerti tutto dentro Raccontare una paura è il modo più semplice per affrontarla. Molte

volte, confrontarsi con qualcuno rispetto a una cosa che ci spaventa o che ci ha spaventato aiuta a digerire le emozioni che ci hanno messo in allerta. Se non trovi il coraggio prova a guardarti intorno, scegli la persona che ti sembra più adatta e senza pensarci troppo dille: «Devo confidarti una cosa». A quel punto non potrai più tirarti indietro e vedrai che dopo averle raccontato cosa ti succede ti sentirai meglio.

3. No panic! Può capitare che il pensiero catastrofico abbia il sopravvento su quello reale. Senti dentro di te accendersi una paura paralizzante e non hai il coraggio di affrontare la situazione (per esempio salire su un aereo, affrontare un’interrogazione, parlare davanti agli altri, ecc.). In questo caso devi allenare la tua mente a tenere a bada le paure irrazionali e a produrre pensieri più aderenti alla realtà. Per esempio, se ho paura di non sopravvivere all’esperienza delle montagne russe, posso ripetere a me stesso: “Nessuno è mai morto facendole”. Allenati a usare il potere della mente per controllare le paure che non sono legate a pericoli reali. Ripeti a te stesso una frase rassicurante. Se invece la paura ti assale prima di prendere un volo, potresti dirti: “L’aereo è il mezzo più sicuro al mondo”.

4. Fatti amica la paura Per quanto potrai fare percorsi e trovare strategie per gestire le tue emozioni, ci saranno paure che ti terranno compagnia per tutta la vita. Non accanirtici contro e prova ad accettarle. Faranno meno… paura!

5. Stabilisci un codice segreto Concorda con i tuoi genitori o con un adulto di cui ti fidi un segnale per le situazioni di pericolo, così se ti capita, come a Matilde, di trovarti su un’auto dove chi guida ha bevuto alcol o se attorno a te fanno cose come fumare marijuana o vedere un film horror davvero

spaventoso, tu saprai già a chi e come chiedere aiuto. «Se mi trovo in una situazione dove qualcosa non mi convince e voglio che veniate a prendermi, vi scrivo S.O.S.» Loro sapranno che devono chiamarti e inventare una scusa per farti tornare a casa.

Terza parte

IL DISGUSTO

Disgusto: forma diluita, acquosa, dell’odio. GHEORGHE GRIGURCU

Risultati Profilo: SE MI FA SCHIFO VA TENUTO LONTANO Non ti piace sperimentare cose che non conosci, anche quando si parla di cibo. Sei piuttosto schizzinoso e in generale detesti lo sporco e le situazioni dove non sei in completo controllo della pulizia di un ambiente. Se percepisci che una cosa ti fa schifo, non vuoi sentire ragioni e difficilmente cambi idea. Ti è capitato di tenere lontano persone perché hai sentito dire in giro che potrebbero essere pericolose o portare malattie ed è meglio prevenire qualsiasi rischio, anche se di fatto non hai mai cercato di capire se si tratta di un pericolo reale o di un pregiudizio. Se il disgusto per il nuovo limita in qualche modo le tue esperienze, ti consigliamo di leggere bene i consigli (

4. COSA FARE) e di provare a metterli in pratica per aumentare la tua capacità di usare meglio questa emozione, evitando errori che magari ti possono far perdere nuove opportunità. Profilo: SE PROVO DISGUSTO USO LA TESTA PER CAPIRE IL PERCHÉ Ci sono situazioni che accendono dentro di te questa emozione senza che quasi tu te ne accorga. Stai parlando con un compagno, provi un grande fastidio per il suo alito cattivo e vorresti tanto potergli offrire una caramella se solo l’avessi in tasca. Altre volte sperimenti questa emozione per qualcuno che ha modi troppo invadenti e ti sta addosso o vuole stabilire con te un contatto che va oltre quello che tu vorresti avere con lui. Sentire fastidio per queste situazioni è una reazione scritta dentro di noi che ci aiuta a guidare i nostri comportamenti per tenerci lontani da qualcosa o qualcuno che potrebbe farci del male. Tu però hai imparato ad avere uno sguardo più ampio per gestire il disgusto e sai usare la testa per capire bene come comportarti. Ogni volta ti chiedi come puoi affrontare la situazione che ti ha attivato il disgusto senza essere maleducato e offensivo. Provi a capire quando è utile non dare retta al disgusto perché è solo una reazione automatica a uno stimolo diverso dal solito. Rimani una persona curiosa che ha voglia di sperimentare cose nuove e di conoscere persone diverse. Ogni volta che senti qualcuno che agisce assecondando pregiudizi e stereotipi, aiutalo a usare la testa.

1. IL CASO

1.1 Una serata da… smaltire Quella sera, quando siamo arrivate alla festa, ho subito avuto una brutta sensazione. C’erano pochi invitati di terza media e un sacco di ragazzi delle superiori. Paola, la mia migliore amica, è ripetente e conosce tutto e tutti e mi aveva convinto a venire. Adulti in giro non se ne vedevano. Poi, all’improvviso, qualcuno ha tirato fuori tre bottiglie di alcolici. Se i miei l’avessero saputo, non mi avrebbero mai più fatto uscire il sabato sera. Ho provato a dirlo a Paola, ma lei stava parlando con un ragazzo che non avevo mai visto e che mi sembrava un tipo dal quale stare alla larga. Aveva uno sguardo viscido e un sorriso a trentadue denti che nemmeno in tv… Cercava di metterle le mani sul braccio, di accarezzarla sul viso. Paola non sembrava infastidita da questi gesti. Ho provato ad attirare la sua attenzione, ma si capiva che voleva stare esattamente dov’era. Poi lui si è fatto passare una delle bottiglie di vodka alla pesca e ne ha preso un lungo sorso, così, a canna. Quindi ha avvicinato la bottiglia alle labbra di Paola, e ha fatto fare la medesima cosa anche a lei. Di fronte a questa scena mi si è stretto lo stomaco. Più guardavo quel tipo e più sentivo che non

solo non mi piaceva, ma che addirittura mi disgustava, nonostante il look impeccabile. Tutto stava prendendo una piega pericolosa. Tra Paola e il “viscido” il corteggiamento è andato avanti e lui continuava a farla bere. A scuola, ci avevano detto che, se non sei abituato a bere alcol, le prime volte possono essere molto pericolose, c’è il rischio di andare in coma etilico anche con quantità molto ridotte, e questo pensiero mi spaventa parecchio. Nel frattempo, il liquore doveva aver cominciato a fare il suo effetto, perché Paola continuava a ridere e a fare la scema. E quel tizio a me stava sempre più sullo stomaco. Mi faceva ribrezzo. Sono uscita cinque minuti in cortile. Quando sono rientrata, Paola e quel tipo non erano più nei paraggi. Ho cominciato a cercarla al piano terra. Poi ho visto il viscido da solo avvicinarsi a un’altra ragazza. Stava sfoderando di nuovo il suo sorriso e le metteva le mani addosso, proprio come aveva fatto con Paola. Gli sono andata davanti e l’ho guardato negli occhi: «Dov’è la mia amica, quella con cui stavi parlando pochi minuti fa?». «Si è chiusa in bagno. Diceva di non sentirsi bene.» Mi sono precipitata lì. Ho cominciato a bussare forte: «Paola, aprimi, sono io!». Ho sentito girare la chiave e poi lei con una mano mi ha preso il braccio e mi ha fatto entrare. «Sto malissimo, Robi. Mi gira la testa e ho vomitato. Non riesco a stare in piedi.» La mia migliore amica si era ubriacata, questo era certo. Era in pericolo? Non sapevo bene come gestire la situazione. Siamo rimaste in bagno un’eternità. Io continuavo a passare fazzoletti imbevuti di acqua fresca sulla fronte di Paola, che nel frattempo aveva vomitato altre due volte. Poi finalmente siamo uscite. Lei sembrava stare un po’ meglio e, seppur barcollante, si reggeva in piedi. Siamo andate via da quella casa e ho chiamato mia madre: «Puoi venire subito a prenderci?». «Ma sono solo le undici!» ha risposto lei. «È successo qualcosa? Mi devo preoccupare?» Mia madre ha un sesto senso pazzesco, sgama subito tutto. «No, niente, mamma, solo che ci si annoia a morte, qui. Vieni.» Quando ho chiuso la telefonata con mia madre ho notato che Paola mi stava guardando con occhi pieni di gratitudine. Con il sorriso più vero che io abbia mai visto sul volto della mia amica, mi ha detto: «Ti voglio bene». Poi, ha appoggiato la testa sulla mia spalla. Siamo rimaste lì, tranquille, ad aspettare che mia madre venisse a prenderci…

2. CHE COS’È

2.1 Mi fa schifo! È una delle frasi che frequentemente i bambini dicono di fronte a qualcosa che non vogliono mangiare. Di solito gli adulti si arrabbiano quando sentono pronunciare questa frase. «Non devi dire: “Mi fa schifo”. Eventualmente puoi dire: “Non mi piace”.» I genitori stanno dando una lezione importante ai loro figli quando li correggono in relazione a questa parola, perché in effetti uno può preferire la pasta al pesto e un altro quella al pomodoro, ma utilizzare il termine “schifo” per un cibo che è stato cucinato con cura non ha alcun senso: la parola “schifo” richiama una delle nostre emozioni primarie più potenti e difensive: il disgusto. Il disgusto è quell’emozione che ci mette in guardia da tutto ciò che può rivelarsi tossico e velenoso, e quindi estremamente pericoloso per la nostra sopravvivenza. La pasta al pomodoro o quella al pesto non possono perciò essere incluse in questa categoria. Il disgusto rappresenta una delle emozioni più antiche inscritte nel DNA emotivo degli esseri umani. Probabilmente ha salvato migliaia di

vite ai tempi della preistoria, quando l’uomo delle caverne si muoveva nella natura e doveva decidere di che cosa poteva nutrirsi e da quali esseri viventi, invece, doveva imparare a difendersi. Se le grandi belve suscitavano in lui paura – e quindi lo spingevano alla fuga –, altri animali (di piccola taglia ma pericolosissimi) non provocavano la stessa reazione (quella della paura appunto), anche se era comunque necessario difendersi da loro. Immagina di essere in una foresta. Di essere un uomo delle caverne. Sei in giro alla ricerca di animali e prede da cacciare. Da loro dipende la possibilità di sopravvivere per te e per le altre persone che eventualmente si affidano a te. Un ragno si muove lungo il tronco di un albero. Le sue dimensioni sono ridotte: 5-10 cm di diametro al massimo. E stiamo parlando di quelli più grandi. Per te che quotidianamente ti confronti con animali giganti e feroci, quel ragno rappresenta un’inezia. La cosa che però non sai è che quel ragno è in grado di ucciderti in pochissimi secondi, perché nel suo morso si nasconde un veleno in grado di paralizzare tutti i tuoi muscoli, anche quelli respiratori. È probabile che nella preistoria, all’inizio, qualche essere vivente abbia trattato quel ragno velenosissimo allo stesso modo con cui si tratta una coccinella o un maggiolino. E ne sia rimasto ucciso. È altrettanto probabile che questa scena sia stata prima o poi vista anche da altre persone che stavano vicino al malcapitato e che hanno imparato a sentire un’istintiva repulsione per quell’animale all’apparenza così piccolo e inoffensivo. Da questi lontani antenati è stato scritto in noi il disgusto che quasi tutti proviamo quando compare nelle vicinanze un piccolo ragno o quando magari stiamo camminando in un bosco e ci capita di imbatterci in una ragnatela. Quest’ultima è un’esperienza che immediatamente ci fa fare gesti esagerati, con braccia e mani, per toglierci di dosso l’eventuale ragno

3. COME SI MANIFESTA

3.1 Disgustati si nasce! È così che probabilmente il nostro cervello ha imparato l’emozione del disgusto e l’ha incorporata al bagaglio di cui siamo dotati fin dalla nascita. In effetti, già molto presto il neonato ha la capacità di reagire in modo disgustato a odori e sapori che vanno a contaminare l’aria che respira o il cibo di cui si nutre. Ti sarà capitato di vedere un bambino piccolo mettersi a urlare disperato perché costretto a prendere un cucchiaio di una pietanza per lui cattiva. L’emozione del disgusto, come le altre emozioni di base, resta dentro di noi tutta la vita e compare all’improvviso quando qualcosa l’attiva. Se per esempio un tuo compagno di classe sta per vomitare, attorno a lui si creerà d’improvviso il vuoto perché tutti immediatamente cercheranno di tenersi lontani. Lo faranno per la paura di sporcarsi, per tenere lontano il cattivo odore e per l’istintivo senso di schifo, ma prima ancora questo gesto nascerà da una memoria antica, dalla paura del contagio per qualche malattia pericolosa. Nel passato non c’erano i farmaci che abbiamo oggi e l’istinto ci ha insegnato a stare alla larga

da situazioni di possibile rischio. Il disgusto è in genere attivato dalla percezione di uno stimolo molto fastidioso che arriva dentro di noi tramite i sensi. Ti sarà capitato di mangiare un frutto andato a male che ha acceso in te il desiderio immediato di sputare quello che avevi in bocca, oppure di toccare qualcosa di viscido che ti ha spinto a correre a lavarti le mani. Anche gli odori possono accendere il disgusto, come quando ti viene da storcere il naso nei pressi di un tombino maleodorante. A volte sono gli occhi a portare dentro di te immagini che accendono il disgusto, qualcosa che percepisci come “schifoso” e di fronte al quale hai l’istinto di voltare la faccia. In alcune situazioni può bastare anche il pensiero per attivare questa emozione. Le caratteristiche con cui l’emozione che chiamiamo disgusto si “scrive” sul nostro corpo sono tipiche. La più eclatante è il vomito. Ed è quella modalità diretta e istantanea con cui l’organismo butta fuori da sé qualcosa che potrebbe contaminarlo e farlo ammalare. Anche in questo caso si tratta di qualcosa che probabilmente era di enorme importanza nei secoli passati, quando non esistevano i frigoriferi e le tecniche di conservazione del cibo non erano evolute e supportate dai procedimenti industriali che oggi invece abbiamo a disposizione.

3.2 Chi è disperato… è meno disgustato Prova a immaginare quale dilemma dovevano avere le persone nel Medioevo, magari affaticate dalla fame e dalla povertà, quando si accorgevano che cibi ad alta deperibilità, non ben conservati, erano andati incontro a processi di decomposizione e putrefazione. Il disgusto che si attiva di fronte a cibo andato a male era probabilmente la prima strategia di sopravvivenza messa in gioco per evitare rischi e pericoli per la salute. Certo, sono anche le condizioni ambientali e di vita che poi “ridefiniscono” l’intensità con cui tale emozione si può attivare. Per esempio, sarà capitato anche a te di vedere qualche volta in una grande città una persona che, trovandosi in condizioni disperate, si mette a cercare del cibo nei cestini della spazzatura posizionati vicino a ristoranti o a rivendite di alimentari. È chiaro che,

vedendo una scena del genere, proviamo prima di tutto compassione per la persona. Se a noi venisse offerto cibo preso dalla spazzatura, la prima cosa che ci succederebbe è sentire la bocca dello stomaco che si chiude… ovvero quella sensazione di “schifo” che eviterebbe da parte nostra il consumo del prodotto raccattato dalla pattumiera. Se però avessimo una fame tremenda, probabilmente il nostro funzionamento mentale “collasserebbe” al piano terra del nostro cervello. Quindi, la sensazione di fame si farebbe prevalente rispetto a quella del disgusto, che verrebbe perciò annullata o attutita dal bisogno di sopravvivenza che è presente nel piano terra del nostro cervello, quello che ha le funzioni più basiche e meno sofisticate.

3.3 Le sigarette? Un vero schifo! C’è un’esperienza che quasi tutti provano a fare a cavallo tra preadolescenza e adolescenza: sperimentare il fumo di tabacco. Sembra una cosa molto attraente a tantissimi. Ti metti in bocca quel piccolo cilindro bianco, aspiri ed espiri nuvole di fumo, gli altri ti guardano e hai come l’impressione di sentirti più grande e interessante agli occhi del mondo. Ti sembra di poter fare di testa tua, di sentirti libero di scegliere. Se però provassi a salire al secondo piano del tuo cervello, anche per pochi istanti, capiresti che in realtà ti stai procurando una gran “rogna” per la tua vita. Fumare costa tanto, fa male alla salute e, se diventa un’abitudine, smettere non dipenderà più solo dalla tua volontà. È una cosa che non potrai più decidere da solo perché la nicotina “aggancia” il tuo cervello ed è più forte dei tuoi buoni propositi di smettere di fumare. Eppure circa un minore su tre, prima dei diciotto anni, entra nella dipendenza da tabacco. C’è un messaggio, però, potentissimo, che il nostro corpo ci invia, quando facciamo i primi tiri. Un messaggio fortemente legato all’emozione del disgusto. Perché tutti coloro che si mettono in bocca una sigaretta e provano a fumarla per intero, la prima volta, vengono bruscamente “allertati” dal loro corpo a non farlo mai più. Si scatena infatti una tosse prodotta dalla contrazione dei bronchi invasi dal fumo che inspiriamo e che, così facendo, provano a ributtarlo fuori,

proprio come fa lo stomaco quando viene invaso da cibo avariato. La tosse non è altro che “il vomito” dei polmoni che cercano di difenderci da tutto ciò che penetra nel nostro corpo attraverso l’aria che respiriamo e che si danno un gran daffare per evitare che quella sostanza tossica possa, attraverso i capillari sanguigni presenti nei bronchioli, entrare in circolo nel sangue e andare a contaminare il nostro organismo. E come se non bastasse, la sensazione di disgusto è ampiamente rafforzata anche da ciò che sperimentiamo nel naso e nella bocca, le cui mucose, dal punto di vista sensoriale, vengono attivate e invase da qualcosa che non ha certo il sapore di un cibo gustoso o il profumo di un’essenza pregiata. Insomma, noi accendiamo una sigaretta e nel nostro corpo si accende il disgusto. Si mettono a suonare tutte le sirene d’allarme che ci stanno segnalando di starcene lontani da quel comportamento, proprio come succede a chi si trova in un ambiente in cui è scoppiato un incendio, in funzione del quale odore acre di fumo, tosse e sensazione di non sopportazione del microclima ambientale diventano fattori scatenanti la fuga, unica condizione che ci salva la vita. Provare schifo, quando iniziamo a fumare, è il modo (fisiologico, spontaneo e naturale) con cui veniamo allertati dal nostro corpo e dal nostro cervello per fuggire da qualcosa che potrebbe farci molto, molto male. Come nei fatti è. Il tuo corpo ti sta dando un messaggio importantissimo e questo libro vuole aiutarti a navigare per la vita utilizzando le emozioni come mappe per fare le scelte migliori lungo il tuo viaggio.

3.4 Vai a lavarti! Insomma, come conferma anche il disgusto da prima sigaretta, se c’è una certezza associata a questa emozione è che essa si attiva ogni volta che dobbiamo essere protetti da una minaccia che può attentare alla nostra sopravvivenza. Per esempio, la parola “schifo” la usiamo spesso in associazione a condizioni e momenti in cui quello che manca è la “pulizia”, “l’igiene”. Lo sporco ci disgusta immediatamente, così come i cattivi odori. Se di fianco a noi sul tram, sul treno o sulla

metropolitana viaggia una persona poco pulita e puzzolente, i nostri sensori emotivi del disgusto cominciano ad attivarsi e ci allertano. Fondamentalmente, ci chiedono di spostarci da lì, perché la permanenza in una zona di contatto con qualcuno che non ha cura della propria pulizia e della propria igiene ci espone a potenziali contaminazioni infettive e ci rende perciò più suscettibili nei confronti di germi e virus che su un corpo poco lavato albergano con più facilità. Ecco spiegato perché a volte gli adulti ti consigliano di farti una doccia, di curare di più il tuo aspetto e di non essere trasandato. In effetti, quello che stanno facendo le persone che ti lanciano questi messaggi è aiutarti a non avere problemi sul piano sociale. Le persone stanno lontane da chi non ha cura del proprio corpo, da chi ha addosso un odore che sta a significare “qui acqua e sapone sono due cose che non si vedono mai”, e non lo fanno per cattiveria o per emarginare qualcuno. Spesso stanno semplicemente seguendo il copione scritto al primo piano (e in casi estremi al piano terra) del cervello: un copione difensivo e protettivo che tiene lontano da sé chi viene percepito come una minaccia per la propria sopravvivenza.

3.5 Il razzismo è disgustoso ll disgusto è anche manipolabile e può essere trasferito a livello sociale. È possibile cioè trasferire la sensazione di minaccia o di “schifo” su un particolare sottogruppo della popolazione generale e a questo punto ecco che abbiamo inventato un fenomeno che all’umanità ha fatto – e continua a fare – molto, molto male: il “razzismo”. Di solito, questo fenomeno si basa sulla percepita superiorità di un sottogruppo della società che pensa di appartenere all’etnia “giusta” rispetto ad altre persone che invece sono additate come appartenenti a quella che un tempo veniva definita “razza inferiore”. Ora, se io penso di appartenere al gruppo che ha più valore, che ha più diritti, che è nel giusto, comincerò a osservare quelli che non appartengono al mio gruppo con un occhio distanziante, di superiorità. Anche di evitamento. Fino a qui, non c’è molto di “emotivo”: in effetti, non sono le emozioni che mi fanno percepire

l’altro come un diverso. Semplicemente, partendo da un dato sensoriale, qualcosa che vedo come non appartenente alla mia normalità e a quella che connota la maggioranza delle persone che mi vivono a fianco, stabilisco che chi non mi somiglia ha qualcosa che non va e deve essere tenuto lontano da me. Su questa affermazione, che è un giudizio di valore dato in modo soggettivo e senza alcuna evidenza di verità, sviluppo una serie di pregiudizi ( 1, 2) che diffondo all’interno del mio gruppo di appartenenza. «Lo vedi, quello? Stacci attento, perché potrebbe essere molto pericoloso!» Il pericolo dipenderebbe magari dal fatto che “quello” ha un colore della pelle differente dal mio. Ma la volontà di fare del male a un’altra persona, di delinquere, non sta scritta nella pelle, bensì nel nostro cervello. Non sono i dati esteriori di un individuo a determinarne la volontà e l’azione. Il razzismo invece afferma con forza proprio questa falsa verità: il colore della tua pelle condiziona il tuo modo di muoverti nel mondo e nella vita. Poi, la politica e chi ha il potere di gestire la comunicazione possono anche ricamare intorno a queste false credenze una vera e propria “strategia” di indottrinamento delle masse… e purtroppo il gioco è fatto. Si può discriminare qualcuno senza quasi accorgersene. Così ci si trova a organizzare spazi confinati, all’interno dei quali isolare le persone che appartengono al gruppo della cosiddetta etnia minore, separando luoghi ed esperienze rivolte alla razza superiore da quelle equivalenti che coinvolgono però gli appartenenti alla razza inferiore. RAZZISMO :

Ritenere che una razza sia inferiore alle altre e diffondere questa

credenza o addirittura, da parte di uno Stato, sostenerla con delle leggi che discriminano o sfavoriscono un determinato gruppo sociale. DISCRIMINAZIONE :

Azione che viene compiuta per tenere da parte e confinati dai

propri ambienti di vita persone che sono ritenute diverse dai modelli considerati “normali”. RAZZA :

Gruppo di individui appartenenti a una specie con comuni tratti ereditari

che li rendono simili tra loro. Oggi il termine è sempre più sostituito con la parola “etnia” in quanto il concetto di razza non ha un fondamento genetico ma è dato semplicemente dall’osservare alcune caratteristiche esteriori di somiglianza tra le

persone appartenenti a uno stesso territorio geografico. ETNIA :

Appartenenza a una stessa comunità che è caratterizzata dal condividere la

medesima lingua, avere affinità fisico-somatiche, avere gli stessi usi e costumi e riferimenti culturali, ecc.

Con queste mosse di isolamento e – dovremmo aggiungere – di emarginazione, le persone della razza cosiddetta superiore cominciano non solo a sentirsi migliori, ma anche a credere che quelle appartenenti alla razza inferiore siano persone da cui stare alla larga, portatrici di problemi che vanno a contaminare il benessere e la salute di tutti. Ne deriva che, oltre all’emarginazione, le persone credute inferiori cominciano a diventare anche soggetto di facili stereotipi ( 1, 2) e nella collettività si autoalimentano comportamenti di marginalizzazione sempre più gravi, accompagnati da manifestazioni di disgusto sempre più evidenti. Per esempio, alle ragazze oggi viene insegnato che “magrezza è uguale a bellezza”. In automatico, immagine dopo immagine presente nei media, la bellezza deve corrispondere e vivere sempre all’interno di corpi magrissimi e non può più essere pensata in altro modo. Così, nei luoghi dove la bellezza “trionfa”, appare sempre e soltanto una ragazza magra. E al tempo stesso, ogni volta che si vede una donna sovrappeso o obesa, in automatico la si definisce “brutta”, si utilizzano aggettivi che non c’entrano nulla con lo stato di sovrappeso, come “sfigata” o “racchia”. EMARGINAZIONE: Atteggiamento o azione concreta dell’individuo o di un gruppo (per esempio una classe) o di una comunità che mira a escludere qualcuno dalla partecipazione alle normali relazioni di convivenza attive in un determinato ambiente.

Negli Stati Uniti di fine Ottocento, nell’immaginario collettivo delle persone di razza bianca, le persone di colore venivano rappresentate come poco più che animali e spesso raccontate e percepite come scimmie, un pregiudizio che in uno studio di Jennifer Eberhardt, psicologa alla Stanford University (California, USA ), pubblicato nel 2008, permaneva ancora fortemente radicato – anche se a livello subliminale – nella mente di molte persone di pelle bianca. Ogni giorno anche nella nostra comunità si sentono frasi discriminanti e che – guarda caso – coinvolgono solitamente persone di altra provenienza geografica e di altra etnia. Parole come

“puzzano”, “sono contagiose”, “portano microbi”, “rubano”. E come ben sappiamo dalla storia dell’Olocausto, si può arrivare a compiere omicidi atroci quando si perde qualsiasi tipo di razionalità (che è scritta nel piano alto del nostro cervello) e ci si lascia guidare dal piano terra e dal primo piano. Una dimostrazione la puoi ottenere leggendo un romanzo meraviglioso: Il buio oltre la siepe di Harper Lee. Scout, sei anni, e Jem, dieci, sono i figli di Atticus Finch, un avvocato che ha deciso di difendere un afroamericano accusato ingiustamente di violenza sessuale. Hanno perso la mamma quando ancora erano piccoli e per questo di loro si prende cura Calpurnia, una governante di colore. Questa scelta del padre, così come quella di prendere le difese di un “negro”, non è vista di buon occhio dalla comunità dove vivono. I pregiudizi però colpiscono anche Scout, criticata perché si veste da maschiaccio ed è sempre pronta ad azzuffarsi col fratello e con l’amico Dill; e a loro volta i tre ragazzini sono affascinati e nello stesso tempo terrorizzati da Boo Radley, un ragazzo con qualche problema mentale. Il pregiudizio fortunatamente però non impedirà loro di conoscere Boo e alla fine del romanzo la loro curiosità verrà abbondantemente ripagata. Il talento dell’autrice sta soprattutto nell’allargare la riflessione su come tutti possano lasciarsi condizionare dal pregiudizio. Un altro esempio di come il “disgusto” sia un’emozione “manipolabile” anche sul piano sociale lo puoi trovare all’interno del film Il diritto di contare, che racconta la storia della matematica, scienziata e fisica afroamericana Katherine Johnson, che collaborò con la NASA , sfidando razzismo e sessismo, permettendo di tracciare le traiettorie per le missioni spaziali Mercury e Apollo 11. Insieme a lei, il film ha per protagoniste altre due donne di colore, anch’esse incluse negli anni Sessanta nello staff specialistico che si occupò di realizzare e gestire le prime e fondamentali missioni nello spazio dell’ente spaziale statunitense. Ciò che più colpisce nel film è il modo in cui vengono trattate le tre donne sul lavoro: se da una parte la loro competenza riesce a farsi strada in un mondo di uomini bianchi e in più situazioni si dimostra risolutiva dei problemi che nessuno, al di

fuori di loro, è in grado di affrontare, dall’altra queste donne che salvano uomini e missioni spaziali sono costrette a perdere “decine di minuti” per andare in bagno, considerato che nella struttura in cui lavorano nessuna delle toilette è accessibile a persone di colore. Non solo, persino il caffè per i dipendenti è messo a disposizione su un tavolo in due contenitori: uno per i bianchi e uno per persone “colored”. Un tabù che separava i bianchi dai neri, relegando questi ultimi in spazi “altri”, dei veri e propri “ghetti” in cui razzismo, disgusto, ignoranza, pregiudizio sono tutti elementi mescolati insieme che creano una disuguaglianza e una discriminazione che non può esistere in un Paese che si definisce civile. Quello che volevamo mettere in evidenza in questi ultimi paragrafi è che l’emozione del disgusto – una volta che l’uomo non ha più dovuto darsi troppo da fare per la propria sopravvivenza, trovandola garantita grazie all’abbondante offerta di cibo e beni di sussistenza presenti nella quotidianità – si è trasferita sempre più sulla dimensione “sociale” della convivenza umana. È divenuta, cioè, un’emozione sociale che si attiva in situazioni deprecabili, come abbiamo visto negli esempi precedenti. Non dobbiamo tuttavia dimenticare che in determinate circostanze conserva ancora molte valenze positive e protettive.

3.6 Se c’è disgusto non è amore! C’è un ambito in cui il disgusto non dovrebbe mai comparire. Invece spesso vi si presenta e fa capolino con tutta la sua potenza. Si tratta dell’ambito della sessualità, una delle dimensioni più importanti nella vita di noi esseri viventi, perché ci permette di condividere relazioni intime con le persone verso le quali proviamo amore e con cui vogliamo stabilire un contatto che va oltre quello della semplice amicizia. Quando sei innamorato di qualcuno hai voglia di stare sempre con lui o lei, senti il desiderio di stabilire un contatto anche fisico. Accarezzarsi, abbracciarsi, baciarsi, sono gesti che comunicano l’affetto che si sente per l’altra persona. Queste esperienze sono ben lontane dall’emozione del disgusto se vissute bene, in modo condiviso

e responsabile, con una profonda unione emotiva tra le persone coinvolte. Per sperimentare una sensazione di benessere, piacere e felicità che non ha uguali, però, bisogna “allenarsi”: imparare a sentire quello che sente l’altro e sentirlo nello stesso momento. Lo si fa molto anche con gli amici: ti senti così partecipe della gioia o della tristezza di un amico o di un’amica da provarla anche dentro di te. Questo vuol dire essere sintonizzati con l’altro. Per vivere bene i gesti dell’amore ci si deve trovare all’interno di una relazione in cui le due persone coinvolte non offrono all’altro solo la possibilità di sperimentare piacere, ma sanno vedere e capire i suoi bisogni. Ecco perché per vivere bene la sessualità bisogna conoscere se stessi e conoscere l’altra persona, e questo non può essere improvvisato né fatto in modo sbrigativo. Se due ragazzi che si incontrano decidono di fare l’amore, senza lasciarsi il tempo di creare una sintonia, di conoscersi reciprocamente, di comprendere i bisogni profondi dell’altro, la sessualità può trasformarsi in qualcosa di superficiale e, a volte, può generare disgusto e dolore. Di per sé è paradossale definire “schifoso” qualcosa che dovrebbe invece essere “paradisiaco”. Per condividere la sessualità con qualcuno, mostrare il proprio corpo, esplorare il corpo dell’altro, serve un rapporto di fiducia. Devo sapere chi ho davanti e perché ciò avvenga serve tempo. Se la sessualità arriva prima della fiducia e del rispetto, il rischio è che possa diventare un’esperienza violenta, offensiva o semplicemente povera di significato. Si prenda, per esempio, la pornografia. Oggi purtroppo sono moltissimi i ragazzi che vedono abitualmente video porno. Diciamo “purtroppo” perché in essa viene presentata una sessualità totalmente artificiale, fuori dalla realtà, dove tutti fanno sesso e nessuno fa l’amore. Mentre da molti maschi la pornografia è considerata accettabile e utilizzabile per scatenare eccitazione e fantasie, molte ragazze e donne la trovano invece profondamente degradante e disgustosa. Nei video porno le donne vengono raccontate come sempre disponibili e vogliose di fare sesso, mentre gli uomini sono rappresentati come i supereroi del sesso, capaci di farlo sempre e in ogni situazione. Farsi un’idea sulla propria prima volta vedendo

materiale pornografico rischia di accendere fantasie e immagini ben lontane dalla realtà. «Mi fa schifo» è un commento che spesso le ragazze associano alla visione di materiale pornografico e l’emozione che comunicano in realtà dovrebbe far riflettere profondamente i maschi che invece ne usufruiscono senza porsi alcuna domanda. Solo due persone coinvolte in una relazione, che hanno costruito un’intimità crescente, possono progressivamente sentire e capire quali sono i passi da muovere all’interno di questo ambito della vita, definire i limiti e i confini, decidere cosa vogliono e cosa non vogliono. E solitamente accelerare le tappe e forzare il desiderio e la volontà del partner non risulta mai una modalità vincente e positiva. Ci sono molte coppie davvero “sbilanciate” in questo senso, dove la sessualità è voluta da una persona e subita dall’altra. Ed è fondamentale capire che, quando qualcuno dice «no» e ferma un approccio sessuale, magari già iniziato o avanzato, è un suo diritto assoluto esigere il rispetto della propria richiesta. All’inizio del film Io non ho paura c’è una scena che descrive bene come la sessualità possa trasformarsi in un’esperienza umiliante e disgustosa per chi è costretto a fare cose che non ha scelto. Un gruppo di ragazzini corre in un campo di grano dai colori accecanti in una specie di gara che si concluderà nei pressi di una casa abbandonata. Il capobanda aspetta tutti all’arrivo per sancire chi è l’ultimo che dovrà fare la penitenza. Michele arriva ultimo perché ha dovuto aiutare la sorella più piccola che era con lui, ma il capo stabilisce che a fare la penitenza dovrà essere una ragazza. È lui che decide tutto e nessuno fiata. Lui guarda negli occhi una ragazzina sovrappeso e le dice che dovrà «fargliela vedere». Tutti sono imbarazzati e tacciono. La ragazzina, che è molto arrabbiata per l’ingiustizia e ancora di più perché in nessun modo vuole fare quello che le è stato chiesto dal bullo, si guarda in giro e chiede al gruppo: «E non dite niente voi?». Tutti sono a disagio. A quel punto Michele decide di fermare questa ingiustizia. Ammette di essere arrivato ultimo e dice che deve essere lui a fare la penitenza, salvando la ragazzina da quell’umiliazione. Se guardi questa scena, sentirai dentro di te accendersi molte emozioni.

Esistono due parole che devono sempre accompagnare la sessualità. La prima parola è “rispetto”: rispetto verso se stessi, prima di tutto. E poi rispetto verso la persona che ci sta di fronte. La sessualità deve essere prima di tutto rispettosa. Del desiderio proprio e altrui. Ma anche del rifiuto proprio o altrui. La legge stabilisce che ogni violazione della sessualità individuale, ovvero ogni volta che qualcuno fa pressione o obbliga un altro a fare qualcosa che riguarda la sessualità o fa qualcosa che coinvolge l’altro a sua insaputa (per esempio pubblica una sua foto nuda scattata in doccia senza che la persona si sia accorta di niente) è da definirsi reato ed è punibile penalmente. Il rispetto deve esistere in ogni luogo, relazione e gesto. È reato mostrare anche materiale pornografico o sessuale che genera imbarazzo e non si deve mai essere fonte di imbarazzo o disgusto per le persone che ci stanno vicine. La seconda parola è “responsabilità”. Entrare nella sessualità e viverla vuol dire “prendere in mano” il proprio corpo e quello dell’altra persona. Il rapporto sessuale completo può portare al concepimento di una nuova vita e qualsiasi contatto sessuale, anche non completo, può essere causa di infezioni appartenenti alle cosiddette malattie a trasmissione sessuale. Se rifletti bene, ti accorgerai che rispetto e responsabilità sono due parole che stanno scritte nel secondo piano del nostro cervello. È quel piano che matura più lentamente rispetto al primo piano, quello che vive di eccitazione, piacere e sensazioni intense. Ecco perché hai spesso sentito dire dagli adulti, magari della tua famiglia oppure all’interno di progetti di educazione affettiva e sessuale, che quando si è molto giovani è importante prendersi del tempo prima di vivere esperienze intime con qualcuno. Per imparare a voler bene a qualcuno e a condividere con lui o lei la sessualità ci vuole tempo, impegno e pazienza. Nella serie tv Tredici, tratta dall’omonimo romanzo che ha avuto un grande successo in tutto il mondo, Hannah incide tredici nastri, ognuno dedicato a una persona che in un modo o nell’altro le ha provocato una sofferenza tale da portarla al suicidio. Il primo è per Justin Foley, il suo primo fidanzato. Con lui Hannah non ha mai avuto

un rapporto sessuale e ciò nonostante il ragazzo si inventa una quantità consistente di pettegolezzi piccanti su di lei, facendo credere al mondo che Hannah fosse una “ragazza facile”. Un altro è per Alex, che fa girare nella scuola una classifica delle compagne dotate del migliore e del peggiore sedere. Sono questi due passaggi, apparentemente messi in atto per motivazioni futili, che non toccano il corpo di nessuno, ma che si fondano su un uso irrispettoso e irresponsabile della sessualità, che generano una crisi maggiore nella protagonista, facendola sentire sola e isolata, confusa e disgustata. Tredici è una storia nella quale la sessualità diventa un pretesto per fare del male agli altri: l’esatto contrario di ciò che dovrebbe succedere nella nostra vita.

4. COSA FARE

Se dentro di te si accende l’emozione del disgusto mentre stai vivendo qualche esperienza è importante allenarti a capire quando questa ti sta segnalando un pericolo reale o quando invece è frutto di condizionamenti che non vanno assecondati. Ci sono alcune cose fondamentali che devi assolutamente fare per imparare a riconoscere i diversi significati di questa emozione primaria. Ecco 5 consigli per te.

1. La sessualità che disgusta... non è giusta! Se per esempio ti hanno mostrato materiale pornografico che ha attivato in te disgusto e disorientamento o se ti hanno inviato un’immagine sul cellulare che ti ha messo a disagio, devi raccontarlo a qualcuno che ti aiuti a non trovarti più in questa situazione e che ti permetta di ripensare all’esperienza vissuta così da eliminare o dissolvere la scia di disgusto che ti è rimasta dentro. Se un bacio o una carezza o altri gesti della sessualità più intimi che potresti trovarti a vivere accendono in te questa emozione, vuol dire che il tuo corpo ti sta dando dei chiari segnali che non devi sottovalutare. Parla con qualcuno di cui ti fidi, meglio se con un adulto, per capire come mai

gesti che dovrebbero farti sperimentare solo emozioni positive ti stanno facendo stare male.

2. Ascolta il tuo corpo Il fumo è una sostanza tossica che fa male al tuo fisico e le reazioni naturali che si attivano ogni volta che un non fumatore aspira dentro di sé queste sostanze parlano chiaro. Questa reazione di disgusto è da prendere molto sul serio.

3. Disgustoso io? A volte per scherzo si fanno cose schifose per mettere a disagio gli altri, come per esempio aprire la bocca mentre si sta masticando qualcosa. Di certo per chi osserva questa non è un’esperienza piacevole, ma neppure traumatica. Ci sono però altri gesti, magari sempre fatti per scherzo, che possono accendere disgusto e disagio negli altri e che è bene evitare. Come per esempio abbassare i pantaloni per mostrare il sedere a qualcuno. Questo genere di scherzo e tutti gli scherzi che non rispettano la propria e altrui sessualità vanno evitati. Alcuni di questi possono anche essere considerati reati e implicare conseguenze penali per chi li compie.

4. Impara ad andare oltre Il disgusto potrebbe portarti a stare lontano da persone malate o anziane. Potresti sentire questa emozione di fronte a un nonno che perde un po’ di saliva quando parla. In casi simili, l’affetto che ci lega alla persona può aiutarci a superare questa emozione. Il disgusto si accende anche quando purtroppo ci troviamo di fronte alla malattia e alla morte di qualcuno che ci è vicino. Istintivamente vorremmo chiudere gli occhi, non vedere, tenerci alla larga, ma è importante affrontare la fatica di avvicinarci al dolore, specie quando vogliamo manifestare con la nostra presenza l’affetto che ci lega alla persona.

IL

DISTURBO

OSSESSIVO

COMPULSIVO

(DOC):

È

un

disturbo

del

funzionamento mentale che si sviluppa quando una persona struttura pensieri fissi e ripetitivi che non riesce a controllare. Spesso sono associati a comportamenti rituali che la persona ripete all’infinito per cercare di tenere sotto controllo una determinata situazione e l’ansia. Per esempio controllare di continuo se si è chiusa la porta o lavarsi tante volte le mani.

5. Attento alle ossessioni! La sensazione di disgusto che può accendersi qualche volta di fronte ad alcuni tipi di cibo o allo sporco può diventare uno stato cronico che spinge la persona a evitare molte situazioni per gli altri normali. Si chiama disturbo ossessivo compulsivo e concretamente si manifesta quando una persona controlla esageratamente quello che mangia o si muove in un ambiente sempre con il terrore dello sporco e di essere contaminato. Quando succede questo è importante chiedere aiuto a un adulto e successivamente a uno specialista.

Quarta parte

LA RABBIA

Ero in collera col mio amico, Dissi la mia ira, l’ira ebbe fine; Ero in collera col mio nemico, Non la dissi, e l’ira crebbe. WILLIAM BLAKE

Risultati Profilo: SE MI ARRABBIO ASCOLTO LA PANCIA Sei un tipo che è meglio non far arrabbiare, ma di fatto non è facile evitarlo! Le micce per accenderti sono molte e neanche tu sai bene quante. Tu sai solo che spesso ti ritrovi ad alzare la voce e, purtroppo, qualche volta forse anche le mani. Quando il fuoco ti invade non capisci più niente e senti che vorresti con tutte le tue forze fare giustizia. Qualche volta la rabbia sbollisce in fretta, ma altre volte no. Può essere successo che la rabbia ti abbia portato a fare gesti di cui poi ti sei pentito, se non altro per le conseguenze che hai dovuto subire. La rabbia quando si accende è così rossa che la testa va in black-out e non ti viene proprio di provare a usare le parole per spiegare con calma quello che senti dentro. Se ci vuole allenamento per imparare

l’autocontrollo, tu sei ancora ai blocchi di partenza e non hai forse nemmeno deciso se ti interessa davvero iscriverti al percorso di addomesticamento della rabbia. Ti diamo un suggerimento: leggi bene i cinque consigli (

4. COSA FARE) e prova a chiedere a

un amico che ti conosce a fondo se sono utili per te. Fidati di lui e prova a metterne in atto almeno uno. Parti da quello che l’amico vede più importante per te. La testa è sempre un ottimo alleato quando si è arrabbiati e sta’ pur certo che usarla non ti farà arrabbiare di più. Profilo: SE MI ARRABBIO ASCOLTO LA TESTA Ti arrabbi come tutti gli altri e a volte anche un po’ di più. Ci sono cose apparentemente banali che ti innervosiscono e ti accendono dentro fiamme di fuoco che vorresti sputare contro qualcuno o qualcosa, ma quasi sempre riesci a non farlo. Questo non significa che sei uno che sopporta tutto, comprese le ingiustizie, ma solo che sputare fuoco ogni volta non è la strategia migliore per stare bene con gli altri e per ottenere quello che è per te importante. Hai scoperto che, anche se è difficile provare a usare le parole, lo sforzo dà i suoi frutti. Quando senti di subire un’ingiustizia o succede qualcosa che ti ferisce o semplicemente ti senti sommerso dagli imprevisti, la rabbia esplode, ma la tua testa non smette di funzionare. Ogni volta pensi e decidi quale sia la strategia migliore per usare la bomba di energia che ti è esplosa dentro. A volte affronti la situazione di petto, altre fai una bella corsa per scaricare la rabbia, altre ancora cerchi di capire bene cosa ti ha fatto arrabbiare. Insomma, sei a tutti gli effetti uno che pensa prima di agire, o almeno vorrebbe provare a farlo. Continua così e se c’è qualcosa che ti fa arrabbiare particolarmente prova a chiedere aiuto a una persona che ti conosce bene per scoprire il perché. Ogni arrabbiatura nasconde un’informazione importante su di noi che è bene non perdere.

1. IL CASO

1.1 A pancia piena si ragiona meglio Siamo appena usciti dall’ufficio della preside. Non me lo immaginavo così brutto, forse per quello è sempre di cattivo umore. In effetti oggi non è un gran giorno neppure per me. Mia mamma e mio papà sono stati convocati qui a scuola per sentirsi dire che il loro figlio, che poi sarei io, ha mandato in infermeria un suo compagno di classe. Lo so a cosa state pensando, che sono un bullo prepotente che si diverte a pestare gli altri, ma non è così. Io non ho mai alzato le mani contro nessuno e se oggi ho fatto male a Tommaso, è solo perché le mie braccia si sono mosse da sole, senza che io me ne accorgessi. Stamattina a casa c’era un gran caos, mia mamma non smetteva di fare raccomandazioni e io mi sono dimenticato di prendere qualcosa per merenda. Noi finiamo scuola alle 14.00 e resistere senza mangiare fino a quell’ora è da eroi. Io ho sempre una gran fame e se non mangio niente lo stomaco mi si contorce e fa un rumore tale che in classe lo sentono tutti. Quando stamattina ho realizzato che nello zaino non avevo niente da mangiare, mi veniva da piangere. Nella nostra classe ognuno si tiene ben stretto quello che ha e non ci sono ragazze generose che vanno in giro a regalare merende. Così me ne sono

stato mogio mogio al mio posto. Edoardo mi ha chiesto: «Perché stai lì?». Era la prima volta che mi rivolgeva la parola. Siamo in banco insieme da meno di una settimana. Lui se ne sta sempre per i fatti suoi. Se non fosse per le risposte che dà ai prof, nessuno saprebbe se sa parlare o no. È arrivato in seconda perché si è trasferito da un paese lontano. In questi mesi non si è molto sforzato di fare amicizia con noi. Quando mi hanno messo in banco con lui mi è venuta una tristezza infinita. «Che palle, mi sono dimenticato di portare la merenda e a vedere gli altri che si strafogano mi viene ancora più fame» gli ho risposto demoralizzato. Lui ha tirato fuori un toast dal suo zaino e l’ha diviso a metà. «Tieni. Io non ho molta fame.» Sono rimasto incerto sul da farsi, poi il mio stomaco ha avuto il sopravvento: «Ma sei sicuro?». E lui era lì pronto ad allungarmi il pezzo più grande. Un gesto del genere mi lasciava senza parole. Mi è venuto da sorridergli, e in quel momento è passato di fianco a me Tommaso, quello che dal primo giorno di scuola si diverte a prendermi in giro: «Ma che bella coppia di fidanzatini… Dividono a metà anche la merenda!». Edoardo è rimasto immobile al suo posto, io ho sentito qualcosa esplodermi dentro. Era già successo che Tommaso mi facesse qualche battuta stupida, ma questa volta le sue parole mi hanno fatto andare in tilt il cervello e il mio corpo si è mosso da solo. Mi sono alzato, gli sono andato vicino e gli ho assestato una bella spinta che lo ha fatto finire a terra lungo disteso: «La devi finire!» ho urlato con tutto il fiato che avevo. I miei compagni sono corsi attorno come fossimo a un incontro di boxe. Io sentivo la faccia incandescente, avevo il cuore che batteva fortissimo e respiravo agitato. Tommaso piagnucolava per terra. Aveva preso una gran botta. La professoressa di italiano si è precipitata in classe, era sulla porta a parlare con un collega. «Che cosa è successo?» Mi guardava con gli occhi fuori dalle orbite: «Filippo, ma sei impazzito? Tommaso, ti sei fatto male?». L’infame si è passato una mano sulla testa e con gli occhi lucidi ha balbettato: «Sì…». «Filippo, quello che hai fatto è molto grave. Ci saranno della conseguenze. Non mi sarei mai immaginata un comportamento del genere da te.» Quanto avrei voluto dare una bella spinta anche alla professoressa, ma per fortuna questa volta le braccia sono rimaste al loro posto. E così ho dovuto andare dalla preside e aspettare che i miei genitori arrivassero. E non ho neppure potuto mangiare il pezzo di toast.

2. CHE COS’È

2.1 Ci si arrabbia fin da piccoli Proviamo a fare un viaggio nel tempo che ripercorra il tuo (e quello di tutti gli altri) rapporto con la rabbia. Quando eri un neonato, senza ancora pensieri e parole, eri in balia delle tue sensazioni, positive o negative. Sicuramente quando eri cullato dalle braccia di qualcuno che ti amava o dopo aver ciucciato una dose consistente di latte, sentivi una piacevole sensazione di benessere avvolgerti e cancellare tutto il resto. Trascorsa qualche ora da quel momento, però, ecco che ti risvegliavi all’improvviso: sentivi il bagnato e il freddo del pannolino zuppo e un vuoto dentro allo stomaco, e questo non ti piaceva per niente e così si accendeva in te potente l’emozione della rabbia che iniziavi a esprimere con tutto te stesso mettendoti a piangere disperatamente. Questa rabbia aveva una funzione utile e importantissima: richiamava chi poteva aiutarti a stare meglio. In questo caso specifico chi poteva darti da mangiare e cambiarti il pannolino. Un’altra cosa che ti faceva infuriare era veder sparire la mamma e

sentirti improvvisamente solo, perché quando si è così piccoli, se una cosa non si vede, vuol dire che non esiste più. Il tuo cervello non era ancora capace di immaginare, di elaborare teorie. Se la mamma usciva dalla stanza per te era sparita, e se te ne accorgevi questo non ti piaceva per niente. Era un’esperienza che ti faceva paura ( Seconda parte: LA PAURA) e arrabbiare. Il tuo pianto serviva a dire che volevi che lei tornasse, che avevi bisogno di lei. Le facevi capire che non poteva lasciarti solo a lungo. Le stavi mandando un messaggio forte e chiaro. Immaginati ora un po’ più grande, stai imparando a camminare e muovi i primi passi e, per quanto tutti ti facciano dei grandi incoraggiamenti, ti capita spesso di cadere. Il dolore che provi ti spaventa e ti fa arrabbiare perché quella sensazione non ti piace per niente e vorresti tanto eliminarla dalle tue esperienze. La rabbia ti motiva così a evitare certi movimenti, a imparare presto a non cadere, a rialzarti e magari assestare una bella manata al tavolino che ti ha fatto male. Più cresci e più aumentano le cose che ti fanno arrabbiare. La scoperta che più ti spiazza è che non sei onnipotente, nel senso che non puoi avere o fare tutto quello che vuoi. Per un bambino questo è un fatto davvero difficile da digerire. “Io voglio camminare per strada senza che nessuno mi tenga la mano. Voglio muovermi libero!” Questo è il pensiero di un bambino infuriato costretto dalla stretta della mamma. “Io voglio!” è l’imperativo che tu, come tutti gli altri bambini, avrai sentito potente dentro di te, in contrapposizione ai «Non puoi!» o «Devi…» dei grandi. Questo duello tra il “voglio” e il “posso” è la prima grande palestra dove impariamo a gestire la rabbia. Una rabbia che serve a capire cosa si può e cosa non si può fare. In seguito l’ingresso alla scuola dell’infanzia apre all’incontro con tanti altri bambini con i quali hai dovuto imparare a metterti in relazione e difenderti. Se qualcuno ti ruba un gioco, ti fa lo sgambetto, si siede in braccio alla maestra quando volevi farlo tu o se ti ritrovi nel piatto un cibo che non ti piace e che devi assaggiare per forza è probabile che la rabbia ti travolga e ti faccia sentire forte il desiderio di

cambiare in qualche modo la realtà attorno a te. Il tuo arrabbiarti dice che non sei contento per niente di quella o di quell’altra cosa. Stai comunicando con la tua rabbia ciò che senti. Ogni nuova esperienza nella crescita ti ha esposto a stimoli che hanno acceso le tue emozioni fino ad arrivare a quello che sei oggi, un ragazzo o una ragazza con un’intensa vita sociale e tanti motivi per ridere ma anche per infuriarsi, come per esempio un amico o un’amica che ti parla alle spalle, i genitori che rompono o un professore che ti ha dato una nota che non meritavi. Adesso hai qualche risorsa in più rispetto a quando eri piccolo per gestire la rabbia. Hai la capacità di analizzare la situazione da diversi punti di vista, di pensare alle conseguenze, di attingere alla memoria facendo tesoro delle esperienze passate. Di fatto ora cominci a essere pronto a usare la rabbia per vivere meglio e se non è così questo capitolo ti aiuterà a fare dei passi in avanti in questa direzione. Infatti, a partire dagli undici anni circa e fino ai diciotto, il tuo cervello potrebbe fare fatica a controllare la rabbia (come del resto anche le altre emozioni), perché in questa fase della vita, come abbiamo spiegato all’inizio del capitolo ( 2.1 Ci si arrabbia fin da piccoli), quello che provi è molto più potente della tua capacità di pensare. Il tuo cervello sente moltissimo, e ogni volta che si accendono delle emozioni potenti, la capacità di pensare è messa in scacco. “Questa partita di calcio alla Play mi sta andando malissimo. Sto giocando con uno che si crede CR7 ! E adesso pure un rigore. Non ci posso credere. Ora spacco tutto!” Ecco cosa potrebbe muoversi nella testa di un ragazzo arrabbiato mentre prende in mano il telefono e lo scaglia contro il muro. È questione di un attimo. I cristalli si rompono e il cellulare è da buttare. Se analizzi ciò che è successo nel giro di pochi secondi, ti accorgerai che in quella determinata situazione il cervello pensante è andato in ferie. Sentire intensamente è una cosa positiva perché accende la voglia di scoprire ed esplorare, però diventare grandi significa anche imparare a gestire la potenza delle proprie emozioni. In definitiva, quindi, possiamo descrivere la rabbia come un sentire potente che va molto più veloce del pensiero. È una reazione

che si accende quando percepiamo che dobbiamo difenderci da qualcosa che ci minaccia e che muove in noi sensazioni sgradevoli, quando sentiamo di subire un’ingiustizia o ci sentiamo offesi o riteniamo siano state offese le persone a cui teniamo di più. Capita che la rabbia si accenda per un imprevisto o per una catena di cose che non vanno per il verso giusto o per uno stimolo fastidioso persistente. Sono infinite le cose che potrebbero farci arrabbiare e spesso è difficile riuscire a prevederle o prevenirle. La rabbia a volte ci fa perdere il controllo e ci spinge a fare gesti anche rischiosi o addirittura pericolosi ma, se impariamo a usarla bene, è prima di tutto uno strumento di cambiamento per vivere meglio. Essa serve a comunicare qualcosa di molto importante, che sentiamo urgente dentro di noi e ci aiuta a adattare la realtà, modificando le cose che ci fanno stare male.

2.2 Un cocktail esplosivo Come abbiamo accennato prima, la rabbia è una reazione potente che si accende dentro di noi quando qualcosa ci fa stare male, in genere una frustrazione (sensazione che provo quando una cosa che vorrei tanto non succede) o una costrizione (quando sperimento una limitazione fisica o psicologica della mia libertà). Ma non necessariamente questi due ingredienti accenderanno la tua rabbia. Infatti potrebbe succedere che un tuo amico ti agguanti stretto da dietro e tenga imprigionate le tue braccia per farti uno scherzo; questa è una vera e propria costrizione fisica e una limitazione della tua libertà di movimento, ma tu potresti reagire a questo comportamento con una sonora risata, divertendoti nel cercare di liberarti dalla stretta, senza provare nessun sentimento di rabbia nei confronti del tuo “aggressore”. Ciò che conta è cosa pensi tu della persona che ti sta facendo quella determinata cosa e dei motivi per cui si comporta così. La stretta per scherzo descritta qui sopra potrebbe farti infuriare invece se a fartela è un ragazzo che non ti è simpatico, che pensi voglia sempre comandare sugli altri e che si diverta a mettere in difficoltà le persone. Quella stretta allora potrebbe diventare

intollerabile. La costrizione e la frustrazione sono dunque possibili cause che portano a provare rabbia. Esistono però altri fattori, altri ingredienti che possono contribuire a rendere una determinata situazione esplosiva: Il cibo spazzatura o junk food (patatine fritte, brioche, bibite gassate, popcorn, würstel, snack vari, ecc.): “Che c’entra cosa mangio con cosa provo?!” ti domanderai, e invece c’entra eccome! La ricerca infatti ha dimostrato che il nostro stile alimentare (quello che abitualmente mangiamo) influenza la nostra salute in senso globale, e quindi anche le nostre emozioni. Lo sport, o meglio la sua mancanza: l’attività fisica è il modo più naturale e semplice per scaricare le emozioni. Sostanze psicoattive, che hanno un effetto eccitante sul cervello (cannabis, cocaina, ecc.): molti ragazzi decidono di utilizzarle, ma è importante sapere che, bombardando il cervello di stimoli che lo eccitano, offuscano la capacità di pensare. Videogiochi: sono divertenti, ma anche molto eccitanti e creano dipendenza. Ogni missione pone obiettivi complessi da raggiungere e l’interazione online con gli altri rende il meccanismo di gioco ancora più esaltante ma stressante. Il superamento del livello è un’esperienza molto gratificante che accende la voglia di andare oltre e di superarsi. È una continua prova con se stessi e con gli altri in una cornice virtuale sempre diversa e con difficoltà nuove da affrontare. Notti brevi: il sonno è fondamentale per stare bene; se dormiamo poco, il mattino seguente saremo più irritabili e nervosi. Stress: è davvero micidiale perché abbassa la capacità di regolarti e aumenta la possibilità di lasciarti trasportare dalle emozioni. Questo accade a te ma anche alle persone che ti circondano, le quali, travolte dalla fretta e dai mille impegni, accumulano stress. A questo punto hai molti più elementi per capire la rabbia che ti si

accende dentro. Ora non ti resta che imparare a manifestarla e a farne un buon uso.

3. COME SI MANIFESTA

3.1 La rabbia ci mette la faccia La rabbia si vede! Quando ci arrabbiamo, in genere il nostro corpo prende la forma della rabbia: il viso si arrossa, la fronte si contrae, si spalancano gli occhi e si fissa ciò che ha acceso in noi l’emozione, le narici si dilatano, la bocca si chiude e i denti si serrano. Il corpo è teso, si tengono le spalle alte e dritte e la testa rivolta in avanti. La cassa toracica si espande e le vene si gonfiano. I piedi si piantano bene a terra. Il volume della voce si alza e il tono si altera. Ma in noi succedono anche cose che non si vedono da fuori: il battito cardiaco accelera e il respiro si fa più veloce. È come se tutto in te si preparasse all’azione, il tuo corpo è pronto ai blocchi di partenza. Quello che verrà dopo dipenderà dalla potenza del tuo sentire e dalla tua capacità di gestirla. La rabbia ha due facce: quella rivolta dentro di te (percezione) e quella rivolta verso l’esterno, ciò che fai (reazione). A volte le due facce sono quasi sovrapposte, come nella storia di Filippo. Lui sente esplodergli dentro un fuoco e le sue mani stanno già spingendo a terra Tommaso. In una frazione di secondo è

successo tutto.

3.2 I punching ball della rabbia Filippo ha scaricato la propria rabbia sul compagno Tommaso, ma i destinatari della nostra rabbia, quelli che potremmo chiamare punching ball (hai presente quella palla fissata al pavimento che usano i pugili per allenarsi?) di questa emozione così potente, possono essere diversi. La rabbia infatti può riversarsi: Sugli altri: come nel caso di Filippo, ci arrabbiamo con qualcuno di specifico o contro un gruppo o una categoria più ampia di persone (per es. i compagni, i genitori, fratelli/sorelle, i prof, gli amici, i rivali…). Sugli oggetti: ce la prendiamo con qualcosa sulla quale scarichiamo la nostra rabbia (per es. il cuscino, il muro, una porta…) e in alcuni casi possiamo fare anche del male a noi stessi. Nel caso in cui ce la prendessimo con altre persone, l’esplosione di rabbia può seguire due dinamiche: Quella unidirezionale: sono solo io molto arrabbiato mentre chi è in relazione con me non lo è, o viceversa. Per esempio, se stai litigando con i tuoi genitori o con un professore e ti accorgi che mentre tu stai perdendo il controllo e tutto in te è in tilt per la forte carica emotiva che stai sperimentando, la persona che hai davanti resta calma e non si attiva di fronte alla tua reazione. Quella bidirezionale: tu sei furioso e la persona che hai davanti lo è ancora di più e il vostro interagire è un’escalation di azioni che alzano sempre di più il termometro della rabbia. Io urlo e la persona con cui sto litigando urla ancora più forte di me. Di solito le manifestazioni di rabbia fanno arrabbiare. Se io agisco d’impulso esprimendo la mia rabbia in modo aggressivo contro qualcuno, è molto probabile che l’altro reagirà con una risposta altrettanto aggressiva che mi renderà ancora più arrabbiato. Quando ti

accorgi di essere dentro a una situazione del genere nella tua testa deve accendersi un segnale di pericolo. La scritta “STOP“deve lampeggiare dentro di te: è una cosa davvero difficile da fare, ma è importante provare a tirare il freno e ritrovare una giusta distanza dai fatti per far sbollire la rabbia e affrontare così il problema non solo con la pancia (cervello emotivo), ma anche con la testa (cervello cognitivo).

3.3 Rabbia da maschi e rabbia da femmine Ci sono differenze tra maschi e femmine rispetto a come e quanto ci si arrabbia? Senza voler generalizzare, possiamo dire che solitamente le ragazze vengono meno alle mani dei ragazzi. Loro usano spesso altre armi per esprimere la propria rabbia, come il criticare o mettere in circolo voci negative. In effetti questo avviene così da sempre per diversi fattori culturali, secondo i quali alle donne per molti secoli non è stato permesso di reagire alla rabbia e di manifestarla in pubblico. Che tu sia maschio o femmina, devi aver chiaro in testa come vuoi essere considerato dagli altri e cosa vuoi raggiungere con le tue azioni, così che, anche nel momento di massima esplosione, arriveranno dei messaggi al tuo cervello quali: “Se sei violento o troppo aggressivo rischi di metterti nei guai. Non ti conviene!”. Se vuoi essere percepito come una persona con cui è bello stare devi imparare a gestire la rabbia e usarla bene.

3.4 L’autocontrollo è un muscolo da allenare La gestione della rabbia va allenata. Il film Offside del regista Jafar Panahi (Iran, 2006) racconta la storia di alcune ragazze iraniane che vorrebbero poter assistere alla partita di qualificazione della loro nazionale di calcio ai campionati mondiali che si tiene a Teheran, ma non possono farlo perché la legge vieta alle donne iraniane l’accesso allo stadio. L’unico modo per riuscirci è travestirsi da uomo e superare i controlli agli ingressi. Nel film vengono descritte le esperienze di diverse ragazze che ci provano, ma che vengono

scoperte e tenute in arresto in un’area dello stadio dalla quale non è possibile vedere la partita. A trattenerle sono dei giovani soldati di leva. I personaggi che hanno ottimi motivi per essere molto arrabbiati sono diversi: le ragazze non capiscono il senso di questa legge e, pur provando in tutti i modi a far ragionare i militari che le tengono fuori dallo stadio, non ottengono nulla, se non sentirsi ripetere che è giusto fare così; ma anche i soldati che sono obbligati a fare un lungo servizio di leva dove le punizioni sono all’ordine del giorno. Sullo sfondo ci sono i tifosi maschi, quelli che possono entrare nello stadio e che pensano solo al pallone. È tra loro che inizialmente esplode la rabbia. Alcuni si trovano su un pullman che li sta portando alla partita. Sono tutti molto agitati e d’improvviso si scaldano gli animi e un anziano e un giovane cominciano a urlarsi contro. Non si capisce bene quello che sta succedendo e scoppia il caos. L’autista richiama all’ordine ma nessuno sembra dargli retta, allora fa una mossa spiazzante: ferma l’autobus e scende dicendo che non li accompagnerà più allo stadio. All’inizio i tifosi sembrano non accorgersi di niente, poi qualcuno richiama l’autista che sta procedendo deciso a piedi. A quel punto tutti scendono dal pullman e lo inseguono. Gli chiedono scusa, gli promettono che non faranno più confusione. Dopo un po’, l’autista accetta le scuse e rimette in moto il pullman e tutti i passeggeri intonano un coro da stadio: «L’autista è il migliore». Il clima a bordo ora è completamente diverso, tanto che i due uomini che avevano litigato si mettono a parlare. Si erano arrabbiati perché il giovane aveva esternato un suo pensiero in modo sgarbato, dicendo che i vecchi non dovevano andare allo stadio, che ormai erano solo d’intralcio e, a quelle parole, l’altro lo aveva aggredito. Adesso invece il più anziano racconta la sua passione per il calcio, cosa vuol dire per lui andare a vedere una partita dal vivo, esterna le sue emozioni e il giovane lo ascolta interessato e gli fa delle domande. Alla fine il ragazzo gli porge le sue scuse e lo abbraccia. La rabbia rielaborata con le parole ha generato un incontro. Lo stesso avviene tra le ragazze e i militari: entrambi esprimono la propria rabbia, ma senza mai fare danni. Anche il regista di questo film avrebbe molti motivi per essere

furioso: il governo iraniano lo ha arrestato diverse volte perché riteneva sovversivi i suoi film, ma lui ha deciso di esprimere la sua rabbia e la sua opposizione al regime continuando a fare il suo mestiere. Autocontrollarsi quindi non vuol dire mettere un tappo alle proprie emozioni. Se la tengo dentro per non farla vedere e non faccio niente per comunicarla agli altri, la rabbia durerà più a lungo e mi consumerà molte energie, facendomi sentire nervoso e alterato per parecchio tempo. I ricercatori affermano che la rabbia non espressa fa male. Chi resta sempre arrabbiato rischia con più probabilità da adulto di avere problemi di salute quali pressione alta e problemi al cuore, oltre che difficoltà nel mettersi in relazione con gli altri. All’estremo opposto ci sono ragazzi che sbottano in fretta senza mai porsi il problema di nascondere le proprie reazioni e cercando di continuo i cosiddetti punching ball (cose o persone) sui quali scaricare la propria rabbia. Tra reagire sempre a caldo senza porsi nessun limite e restare impassibile, come se niente ti toccasse, in mezzo, c’è l’autocontrollo, quello che vorremmo aiutarti ad allenare.

3.5 La rabbia che fa bene Immagina che, durante l’interrogazione di matematica per la quale ti sei preparato a lungo, il professore ti dica davanti a tutti: «Certo che sei proprio un bell’asino!», oppure immagina che un tuo compagno di squadra, ogni volta che agli allenamenti ce la metti tutta, continui a ripeterti: «Sei una lumaca!», «Sei lento!», «Ma ti muovi?». Cosa proveresti? Sono due situazioni nelle quali è molto probabile sentir montare la rabbia per un’ingiustizia subita. La rabbia potrebbe: farci sbottare; darci il coraggio per fare ciò che ci costa molta fatica, ma che sentiamo necessario per fare giustizia e stare meglio; restare intrappolata dentro di noi e non farsi vedere.

La prima e la terza ipotesi in genere portano pochi risultati. La seconda invece può generare conquiste importanti. Nell’esempio dell’interrogazione, sbottare (prima ipotesi) vorrebbe dire per esempio uscire dalla classe e sbattere la porta. Oppure tornare al proprio posto e mettersi a piangere mentre si buttano i libri nello zaino. Oppure rispondere male al professore. Le reazioni, quando uno è arrabbiato, sono imprevedibili e irruente. La rabbia porta all’azione perché ha bisogno di trovare uno sfogo. Affrontare il professore e raccontare come ti sei sentito di fronte al suo darti dell’asino (seconda ipotesi) è forse il modo più difficile di dare sfogo alla tua rabbia, ma è di certo il più evoluto. Se lo insulti, quello che ricaverai sarà solo una nota disciplinare e la tua rabbia sarà servita solo a procurarti dei guai. Se invece riuscirai a guardarlo negli occhi e a dirgli quello che hai provato, è probabile che ti sentirai porgere delle scuse. La tua rabbia farà arrivare a chi l’ha scatenata un messaggio efficace. Infine, se starai zitto e non dirai nulla (terza ipotesi), non mostrerai a nessuno la tua emozione, tornerai al posto con un profondo senso di fallimento che non è mai un buon compagno di vita. Lo stesso discorso vale per il tuo compagno di squadra. Se la rabbia viene ben espressa genera energie, dà informazioni, ci protegge da minacce, accende pensieri negli altri, ci fa sentire capaci di affrontare gli ostacoli e i problemi, ci aiuta a non far finta di niente di fronte alle ingiustizie e tanto altro ancora. Autocontrollo non significa non essere spontanei. Con un amico ci si può arrabbiare, così come con un genitore o con uno sconosciuto. È bello poter mostrare le nostre reazioni, far sentire quello che proviamo. Il problema è il non fare danni. Rima di rabbia Rabbia, rabbia Fiato di sabbia Sangue di gioco Fiore di fuoco Fiammeggia al sole Consuma tutto Lasciami il cuore

Pulito e asciutto BRUNO TOGNOLINI

3.6 Quelle cattive compagnie: odio, aggressività e violenza Nel bellissimo film Race - Il colore della vittoria di Stephen Hopkins (Germania-Canada-Francia, 2016), viene raccontata la storia vera di Jesse Owens, atleta afroamericano che vive negli Stati Uniti e che è ammesso a partecipare alle Olimpiadi di Berlino del 1936, durante il regime nazista. Hitler sta attuando una politica di discriminazione terrificante e l’atleta non sa se boicottare o partecipare a questo evento sportivo unico nella storia. Owens decide di andare e riesce a vincere quattro medaglie d’oro, record che resterà imbattuto per molti decenni tra i suoi connazionali. Nel film sono moltissime le situazioni nelle quali Owens potrebbe arrabbiarsi e scatenare la sua ira contro qualcuno. Il suo fidato mister lo provoca continuamente per spronarlo, gli atleti delle altre squadre lo insultano e lo prendono in giro, nelle trasferte deve spesso usare bagni e alloggi per “negri”. Lui che è un campione assoluto è trattato come una nullità. La scena finale è il trionfo della provocazione: lui e la moglie, di rientro in patria dopo i trionfi olimpici, arrivano elegantissimi davanti al ristorante dove sono in programma i festeggiamenti per gli atleti, ma il portiere vieta loro di entrare dall’ingresso principale. Le persone di colore devono usare il montacarichi sul retro, destinato di solito alle merci. Di fronte a questo affronto, Owens avrebbe tutte le ragioni per perdere le staffe e avventarsi contro quest’uomo in divisa che ripete meccanicamente una regola senza senso, e invece ormai ha imparato a gestire la sua rabbia. La sente esplodere dentro, ma subito la collega al pensiero. Pensa che aggredire il portiere non cambierà la realtà dei fatti, pensa alle medaglie appena vinte, pensa al suo valore al di là di quella ingiustizia e forse pensa anche a molte altre cose. Di fatto lui e la moglie restano calmi, non si fanno rovinare la serata e vanno decisi verso l’ingresso che è stato loro destinato. Guardano fieri lo spettatore quasi a dirci che il loro valore non è in discussione, anche se sono su

un montacarichi. Owens, oltre a essersi allenato fino allo stremo per diventare l’atleta più veloce del mondo, si è allenato ogni giorno per controllare la sua rabbia ed evitare che questa emozione esplodesse in modo distruttivo e compromettesse la sua carriera. Se ti chiedessimo ora di fare il nome di qualche atleta che non ha avuto la stessa capacità, che si è fatto travolgere dalle emozioni provocando danni contro di sé o contro gli altri, di certo sapresti darci un elenco di campioni con il sangue caldo che non hanno saputo controllare la rabbia e l’hanno trasformata in violenza e aggressività. Se provi spesso rabbia contro qualcuno o qualcosa e non riesci in nessun modo a cambiare le cose, lascerai spazio all’odio. Se non riesci mai a dire niente per far smettere il compagno di squadra che continua a dirti che sei lento o che sei grasso o che non vai bene, alla fine proverai contro di lui dei sentimenti molto negativi e potresti arrivare a odiarlo. Dobbiamo evitare che la rabbia si trasformi in odio. L’odio è la chiusura di ogni comunicazione, una rottura drastica, una parola definitiva per separarsi di netto da qualcuno o da qualcosa. L’odio è un sentimento più profondo della rabbia, che affonda le sue radici nel cuore e ne blocca la capacità di amare. Un altro possibile compagno della rabbia è l’aggressività. Aggressivi sono tutti i comportamenti volti a ferire fisicamente o psicologicamente qualcuno (urlare, insultare, sputare, ecc.). All’aggressività si aggiunge la violenza quando si colpisce effettivamente il bersaglio e dunque facciamo male fisicamente a qualcuno o danneggiamo qualcosa con pugni, schiaffi, spintoni, ecc. BULLISMO :

Comportamenti che un singolo o un gruppo rivolgono contro una

vittima (uno o più individui) per umiliarla e farla sentire a disagio. I bulli spesso adottano comportamenti violenti e minacciosi di varia natura (parole, gesti, atteggiamenti, ecc.) per fare del male e in genere non sentono il dolore della vittima (mancanza di empatia), e per questo possono arrivare a compiere azioni molto crudeli. EMPATIA :

Capacità di mettersi nei panni degli altri e di sentire dentro di sé le

emozioni delle persone con le quali siamo in relazione e offrire loro il conforto di cui hanno bisogno. Per comprendere di cosa stiamo parlando puoi pensare alle volte che ti sei sentito capito al volo da un amico o da un’amica o da un adulto a cui hai chiesto

aiuto. Guardando in faccia la persona che hai davanti, vedi che sta sentendo nel profondo le tue parole, ti sa dire quello di cui hai bisogno, ti conforta con gesti d’affetto. Questa competenza la si impara da piccolissimi, se gli adulti che si prendono cura di noi sono empatici. Quando eri appena nato, i tuoi genitori hanno imparato a riconoscere il significato del tuo pianto e a capire di cosa avevi bisogno, hanno provato a sentire dentro di loro le tue sensazioni per prendersi cura di te al meglio. Il bullo invece è come se mettesse in standby l’empatia perché non si mette nei panni della sua vittima. HATERS :

Tradotto in italiano significa “coloro che provano odio” e lo manifestano in

rete. Sono ragazzi e ragazze, uomini e donne di tutte le età, provenienze ed estrazione sociale che generano hate speeches, ovvero “discorsi carichi di odio”, insulti che si diffondono sui social, crescendo esponenzialmente e facendo molto male ai destinatari, fino a giungere ad atti estremi che sono poi divenuti drammatici fatti di cronaca. Da alcune indagini emerge che i bersagli preferiti dagli haters sono soprattutto donne, omossessuali, migranti, diversamente abili o personaggi famosi. Shitstorm (tempesta di cattiverie) è un altro termine inglese per descrivere questo fenomeno profondamente aggressivo e discriminatorio. RANCORE :

È un sentimento duraturo contro qualcuno, che può crescere dentro alle

persone e diventare molto potente. Solitamente nasce a seguito di un’offesa o un torto subito al quale non si è posto rimedio e che quindi può ancora fare male. È un sentimento spesso tenuto nascosto che può durare a lungo e portare a rotture definitive nei rapporti.

4. COSA FARE

Come tutte le emozioni, anche la rabbia è un sentire utile che devi imparare a gestire ed esprimere. Qui di seguito troverai 5 consigli pratici per allenarti a lavorare sulla tua rabbia e ad affrontare quella delle persone che ti stanno attorno.

1. Conta fino a dieci È una tecnica molto semplice ma efficacissima. Se stai litigando con qualcuno o se vedi che qualcuno è infuriato con te, schiaccia il tasto “pausa” e prova a prendere le distanze dalla situazione, come se la guardassi da fuori: affrontare problemi o questioni importanti da arrabbiati provoca solo danni. Se invece sei arrabbiato con te stesso (e dunque è impossibile allontanarsi!) puoi cambiare aria: uscire, distrarti, fare in modo che i pensieri si allontanino dal sentire che ti imprigiona e ti fa stare male. Affrontare la realtà dopo aver ossigenato un po’ il cervello fa molto bene.

2. Mettiti nei suoi panni

Questa è la regola d’oro per uscire dalla rabbia con successo per tutti. Se tua madre è infuriata con te, invece di contrattaccare e difenderti facendo valere tutte le tue ragioni, puoi risponderle dicendo: «Ho capito che con il mio atteggiamento ti ho fatto stare molto male», oppure: «So che ti arrabbi così perché mi vuoi molto bene e ti sei preoccupata per me». Questa regola è forse una delle più difficili da seguire, ma se ci alleniamo a farlo, cambieremo per sempre il nostro modo di gestire la rabbia. La persona che avremo davanti, per quanto arrabbiata, resterà piacevolmente stupita da questa nostra reazione e sarà meglio disposta nei nostri confronti. Se noi davvero proviamo a metterci nei panni dell’altro e a fargli sentire che i suoi sentimenti ci stanno a cuore, apriremo la porta al dialogo e sarà più semplice risolvere il conflitto. Certo, questa non è una parte che si può recitare. Se non sei convinto di quello che dici, le tue parole risulteranno false e l’effetto sarà ancora peggiore. Devi allenare il tuo cuore a questa regola.

3. Abbassa la voce Quando ci si arrabbia, spesso si alza la voce, si urla e si parla a raffica innescando un’escalation che può portare a manifestazioni molto violente e aggressive. Una strategia che aiuta a non rendere incandescente il termometro della rabbia è mantenere sotto controllo il tono della voce: «Non urliamo», «Dimmi le cose che ti hanno fatto arrabbiare senza urlarmi contro, altrimenti non riesco a capire niente». Anche quando discuti con i genitori, può succedere che gli adulti perdano il controllo e si mettano a gridare. Se la persona che abbiamo davanti urla, la cosa che dobbiamo imparare a fare è non aumentare il tono e non contrattaccare buttando altra benzina sul fuoco. Giocare al rialzo non è mai utile. Se qualcuno ti insulta perché è arrabbiato con te e tu gli rispondi con un altro insulto, darete il via a una reazione a catena.

4. Disinnesca la bomba

Essere coscienti di quali atteggiamenti, quali situazioni, quali temi o quali persone ci fanno perdere le staffe è molto utile. Se ti fanno arrabbiare in modo particolare certe cose, come per esempio quando ti chiamano con un certo soprannome o quando in casa danno sempre la colpa a te o quando tuo fratello/sorella ti stuzzica per farti innervosire, prova a pensare al perché questo succede e a smontare delle reazioni automatiche. Se non riesci da solo, chiedi aiuto a un adulto di cui ti fidi per comprendere insieme gli eventi che accendono più spesso la tua rabbia.

5. Un po’ di relax Talvolta per riprendere il controllo e ridurre lo stress è utile ricorrere alle tecniche di rilassamento. Una tecnica semplicissima è la respirazione addominale. Metti una mano sulla pancia e concentrati sul tuo respiro. Inspira lentamente dal naso gonfiando la pancia e poi espira svuotando la pancia (normalmente invece respiriamo gonfiando e sgonfiando la cassa toracica). In questo modo, respirerai con il diaframma, un muscolo che sta proprio sopra l’addome. Per rendere ancora più potente questa tecnica, pensa a qualcosa di positivo e rilassante da visualizzare nella tua mente quando sei arrabbiato (per esempio le onde del mare che si infrangono sul bagnasciuga, il tuo corpo disteso su un prato, ecc.). Continua a respirare per ritrovare una giusta distanza e utilizzare al meglio la rabbia come motore di cambiamento.

Quinta parte

LA SORPRESA

Tutto ciò che l’esperienza si degna di insegnarci, ce lo insegna attraverso la sorpresa. CHARLES SANDERS PEIRCE

Risultati Profilo: SORPRESA = IMPREVISTO «Sorpresa!» Quando ti senti annunciare questa parola da qualcuno sei molto più in ansia che felice. Sai che gli altri si aspettano di vederti meravigliato, capace di mostrare le tue emozioni e di accettare con tranquillità tutto quello che succederà, ma dentro di te qualcosa va in tilt e tu vorresti poter sparire, almeno solo per un po’. Non sai bene perché, ma il nuovo e l’imprevisto accendono quasi sempre in te un segnale d’allarme. Funzioni molto meglio quando controlli quello che devi fare e soprattutto quando sai prima cosa ti aspetta. Per questo a volte hai dovuto fingere di fronte a qualcuno che ha preparato per te una sorpresa. Forse però la fatica vera è confrontarti con le sorprese della vita, quelle cose piccole e grandi che accadono nelle tue giornate e che ti sembra

spesso di far fatica ad affrontare. Temi che il nuovo possa chiederti di essere diverso, di fare qualcosa di cui non sei capace, perciò meglio non osare e non esporsi. Tra Indiana Jones e Paperino, di certo saresti molto più a tuo agio nei panni del papero più famoso di tutti i tempi. Per te un consiglio prezioso: prova a impacchettare le tue ansie e fai una grande sorpresa a chi ti vuole davvero bene condividendo con lui/lei il racconto di una situazione dove sei stato protagonista di una sorpresa che ti ha fatto stare male. Poi racconta a questa persona anche una sorpresa bella che hai vissuto, siamo certi che ne avrai sperimentate. Leggete poi insieme i consigli (

4. COSA FARE).

Profilo: SORPRESA = PROBABILITÀ L’idea di vivere sotto una campana di vetro non ti ha mai attirato molto. Ogni mattina appena metti giù un piede dal letto sei pronto ad affrontare la giornata che ti aspetta con tutte le sue novità. Se il prof annuncia un’interrogazione a sorpresa non ti metti certo a fare la ola, e non lo fai neppure se ti dicono che devi rinunciare a una partita importante perché sta arrivando all’improvviso una zia lontana che ci tiene tanto a vederti. Le sorprese a volte possono essere complicate, impreviste, faticose, ma tu sai che comunque si possono affrontare e sei in grado di trovare il modo di starci dentro senza troppi problemi. Ci sono poi le sorprese belle, quelle che ti capitano per caso, come trovare una moneta per terra, ricevere un invito a una festa, trovare sotto il cuscino il biglietto di un amico o di un genitore. Ti capita di rimanere sorpreso anche di ciò che vedi attorno a te: una pianta, una bella macchina, un paesaggio e tante altre cose che noti ogni volta che non cammini con gli occhi attaccati a uno schermo. Ti piace l’avventura o fare nuove esperienze e in genere dici di sì a chi ti fa una proposta. Il nuovo non ti spaventa. Aiuta chi ti è vicino a scoprire quanto può essere bella una sorpresa.

1. IL CASO

1.1 Una nuova me Io sono una persona davvero timida. Vorrei riuscire ad avere la stessa capacità di molte mie compagne di scuola di trovare sempre il mio posto in tutte le situazioni e con qualsiasi persona mi si pari davanti. Ma purtroppo non ci riesco. Sono un diesel. Nelle relazioni, così come nelle esperienze. Io me ne sto bene nel “certo”, nel “sicuro”. Se mi cambiate troppo spesso i copioni, se mi travolgete con troppe novità rischio di andare in black-out e quindi me ne resto lì, come paralizzata. E faccio anche la figura della scema. Alle feste mi capita spesso di fare da “tappezzeria”: se qualcuno che non mi conosce mi si avvicina, il cuore mi scoppia in gola e batte talmente forte che secondo me si sente il rumore che fa anche a dieci metri di distanza. Insomma, per me ogni nuova cosa è sempre una sfida. Io vivo bene nella mia quotidianità. Tra le cose che mi piace fare, scrivere è una delle mie preferite. Scrivo di tutto sul mio diario: poesie, testi di canzoni, brevi racconti. Il mio sogno è pubblicare un romanzo. Sì, un libro vero, con una casa editrice vera. Questa mia passione, però, sei mesi fa mi ha fatto sentire come sulle montagne russe: è successo tutto velocemente e ho sperimentato emozioni contrastanti, tutte

insieme. Non ci capivo più niente. Ma andiamo con ordine. Un giorno la prof di italiano entra in classe e porta con sé un bando di concorso per studenti. «C’è un premio letterario riservato a ragazzi della vostra età, il tema è “Crescere vuol dire esplorare”. Chi ci vuole provare? Ci sono premi bellissimi in palio.» La prof parlava alla classe, ma continuava a girarsi verso di me. Io sono quella che ha i voti più alti nella sua materia. In matematica sono una mezza frana, ma se c’è da leggere un libro, fare un tema, scrivere un articolo per il giornale della scuola, non mi tiro mai indietro. Era chiaro che si aspettava che almeno io aderissi alla sua proposta. In effetti ho alzato la mano, l’unica di tutta la classe. «Brava, Teresa» mi ha detto. Dopo meno di una settimana, le ho consegnato il mio elaborato. Partendo dalle storie di alcuni personaggi famosi che avevano cambiato il mondo, ho cercato di dimostrare come il “desiderio” sia il vero motore dell’evoluzione e come chi vive con lo spirito del “desiderante” si trovi poi a muoversi nella vita come un esploratore che va alla ricerca del nuovo, e che quindi poi sa lasciare un segno nel mondo. Facile a dirsi. Più difficile a farsi. Per me praticamente impossibile. Dopo circa due mesi, la prof di italiano è entrata in classe con una busta. «Congratulazioni, Teresa, hai vinto il concorso!» La classe è scoppiata in un applauso, io devo essere diventata rossa più del fuoco, ma tant’è… Me l’ero cercata. Ero in imbarazzo, ma era un imbarazzo bello. Un po’ spaventata e un po’ felice, fino a quando la prof mi ha annunciato: «Andrai in una high school di San Francisco per un mese, parteciperai alle lezioni e sarai ospite di una famiglia californiana». A quel punto, molti miei compagni si sono voltati verso di me con gli occhi sgranati. Cosa non avrebbero fatto loro per vivere un’avventura così! Io invece sono piombata nel panico. Ho subito maledetto dentro di me la decisione di partecipare a quel concorso. Potevo scrivere due stupidaggini, invece di fare la solita perfettina. Quel giorno sono tornata a casa con un’ansia pazzesca. Mia madre non poteva crederci che, di fronte a una notizia così bella, l’unica cosa che sapevo fare era chiudermi in camera a piangere, chiedendo che nessuno venisse a disturbarmi. Mio padre, quella sera, mi ha detto: «Teresa, quando un treno come questo passa, bisogna salirci. Se non lo facessi, rischieresti di pentirtene per tutta la vita. Si tratta di un mese, un mese soltanto. Trenta giorni sembrano tanti, ma volano in un attimo. Provaci per dieci giorni, e se poi

vorrai tornare indietro, ti prometto che potrai farlo». Le parole di papà arrivarono forti e chiare alla mia mente. Dieci giorni non erano trenta: avrei potuto sopravvivere per dieci giorni. Così sono partita. Ho salutato i miei con gli occhi pieni di lacrime. Anche mamma piangeva. Papà invece mi ha abbracciato e guardandomi fisso negli occhi mi ha detto: «Sono davvero orgoglioso di te». Cinque parole che mi sono entrate nel cuore. Poi tutto è andato veloce: il check in, l’imbarco, l’aereo che si alza nei cieli e la consapevolezza di stare andando dall’altra parte del mondo. Sola, per la prima volta, in una scuola dove tutti parlavano una lingua diversa dalla mia. Quando sono arrivata a San Francisco ero frastornata. Il lungo viaggio, il fuso orario, la lingua… Mi sentivo un po’ come un’aliena. Ma poi all’uscita dell’aeroporto c’erano Carl e Diana ad aspettarmi, due cinquantenni simpaticissimi che mi hanno adottato per trenta giorni. Inutile dirvi che dopo tre giorni non mi ricordavo nemmeno più dell’accordo fatto con papà. Mi sono goduta quel mese in California, gustandone ogni momento. Quando sono tornata, ero davvero cambiata, sia fuori che dentro: avevo cambiato il mio look, molto meno formale e più sportivo, ero più sciolta nelle relazioni con gli altri. Anche a scuola, mi sembrava di avere molti più amici e molti meno problemi. Mio padre mi aveva aiutato a fare la cosa giusta: io per paura sarei rimasta a casa, perdendo un’occasione pazzesca. Valeva davvero la pena di salire su quell’aereo. Ho scoperto che ciò che non conosci può essere spaventevole, ma può riservarti le più belle sorprese, permetterti di diventare una persona migliore e riempire il tuo zaino di esperienze indimenticabili. A me è proprio andata così. E di questo sarò per sempre grata alla mia prof, al mio papà, a Carl e a Diana. E naturalmente anche a me stessa. Perché dicendo “sì” al viaggio premio ho scoperto non solo un pezzo nuovo di mondo, ma anche un pezzo nuovo di me.

2. CHE COS’È

2.1 Desidero qualcosa… ma cosa? Se la parola “sorpresa” ti fa venire in mente solo l’uovo di Pasqua, allora hai ancora molto da scoprire su quest’emozione che fa da traino alla crescita. Sì, perché per diventare grandi bisogna essere abitati dalla sorpresa, altrimenti si resta lì, ancorati alle solite persone e alla solita vita, e ci si sposta di poco. Anzi, si rischia di non spostarsi nemmeno di un passo. La sorpresa è un’emozione improvvisa che si accende in noi di fronte a qualcosa di nuovo e imprevisto. In genere lo stupore che si prova è piacevole ma alcune sorprese possono risultare sgradevoli perché ci fanno sentire impreparati o ci spaventano. Potremmo pensare alla sorpresa come a un’emozione neutra che va a braccetto con altre due emozioni: da una parte la gioia ( Sesta parte: LA GIOIA), per le sorprese che ci piacciono e che ci fanno stare bene, dall’altra la paura ( Seconda parte: LA PAURA), per le situazioni improvvise che non ci piacciono e ci disorientano. La sorpresa è l’ingrediente fondamentale che ritroviamo in film, romanzi,

indovinelli. Un storia che non sorprende mai annoia, non aggancia chi l’ascolta. Se ci fai caso, la pubblicità usa tantissimo la sorpresa per agganciare il pubblico. Se non ci fosse la sorpresa tra le sei emozioni primarie, probabilmente noi esseri umani saremmo ancora lì, a nasconderci tra le fronde di una foresta preistorica e cacciare prede nella speranza di non venire braccati. È stata l’emozione della sorpresa a spingerci oltre la semplice sopravvivenza, a spingerci a imboccare il cammino del nuovo. Proprio questo si racconta nel divertente e affascinante film di animazione I Croods. È la storia di Eep, una preadolescente che scalpita perché vuole andare a esplorare il mondo che c’è fuori dalla caverna in cui tutta la sua famiglia si è rifugiata. Le uniche uscite sono quelle destinate alle battute di caccia, guidate dal padre Grug, iperprotettivo e timoroso. Come prevedibile, i conflitti tra Eep, desiderosa di uscire dalla caverna, e il padre che invece vorrebbe sempre tenerla al riparo sono all’ordine del giorno. Una notte, Eep fugge dalla caverna e incontra un ragazzo, Guy, che le fa scoprire il fuoco e che la mette in guardia sull’imminente verificarsi di un terremoto. Quando il padre la trova, la punisce: nessuno le aveva dato il permesso di andare in giro da sola! Il terremoto, previsto da Guy, si scatena per davvero e distrugge la caverna della famiglia di Grug, che a questo punto è costretta a partire. Il loro è un viaggio pieno di imprevisti, ma anche tutto orientato alla ricerca del “domani”, alla scoperta di un futuro possibile per tutti loro, fuori dal guscio in cui erano stati rinchiusi per troppo tempo. Il film è una splendida metafora, parla del viaggio della crescita, che porta ognuno di noi a staccarsi dal cordone immaginario che ci lega agli adulti di riferimento per muovere i primi passi in autonomia, liberi di esplorare. In questo senso, I Croods è un film che celebra il valore dell’emozione della sopresa nella nostra vita, ovvero di quell’emozione che contraddistingue chi non si affida solo al certo, a quello che già conosce, e si mette in cammino verso qualcosa che sa che c’è, ma ancora non sa cos’è e nemmeno com’è. È l’emozione che ha spinto gli esploratori a muoversi verso terre sconosciute di cui ignoravano

completamente l’esistenza. SERENDIPIDITÀ: Deriva dal termine inglese serendipity e in italiano non è una parola facile da utilizzare o di uso comune, ma all’interno di questo capitolo è molto utile per definire la fortunata esperienza di fare scoperte per puro caso, mentre si stava cercando altro. Questo termine si può applicare ad ambiti scientifici, come la scoperta della penicillina che fece per caso Fleming osservando che, nei contenitori dove stava studiando i batteri per i quali cercava una cura, la comparsa casuale di una muffa li aveva uccisi tutti (la penicillina è un estratto del fungo). Un ricercatore distratto avrebbe potuto eliminare tutto senza scoprire niente, invece lui sperimentò una dose massiccia di serendipidità. La stessa che potresti provare tu se, mentre riordini sbuffando la tua camera, all’improvviso ritrovassi un braccialetto che cercavi da mesi e al quale tenevi molto.

2.2 La sorpresa cresce con te Non puoi ricordarlo, ma sin dal primo giorno di vita hai fatto capire forte e chiaro che ti piace essere sorpreso con cose nuove e belle. A sei mesi, ogni volta che qualcuno ti faceva il gioco del Cucù, a regalavi il tuo sorriso illuminato dalla sorpresa e così hai continuato a fare ogni volta che attorno a te succedeva qualcosa di imprevisto e inatteso, come per esempio quella volta che ti hanno preparato una festa a tua insaputa o tornando da scuola hai sentito la voce di una zia lontana alla quale vuoi particolarmente bene. A volte è bastato un suono o un odore o qualcosa che hai toccato, come il piacevole stupore che puoi provare indossando la sciarpa che ti ha regalato un caro amico, e nel sentirla particolarmente morbida o con un buon odore può accendere in te meraviglia e una sensazione che non immaginavi; in queste situazioni il tuo volto ha raccontato la tua sorpresa alle persone che ti sono state accanto. Ciò che adesso accende in te la sorpresa è completamente diverso rispetto a quando eri bambino, ma non la potenza di questa emozione, che è la stessa o forse, se possibile, ancora più forte: gli interruttori della pubertà ( PUBERTÀ) scattano e danno il via allo sviluppo. I motori cominciano a scalpitare. SHOCK: Si usa questo termine per descrivere uno stimolo improvviso di tipo fisico

o psicologico che ha un forte impatto sulla persona, generando in lei un turbamento potente che è difficile gestire. Qualcuno che ti afferra per le braccia mentre stai camminando da solo di sera, il suono di un allarme che scatta all’improvviso di notte, una brutta notizia al tg, ecc. Quando subiamo uno shock la sensazione che sperimentiamo è soprattutto il sentirci impreparati e spiazzati rispetto a quella situazione. A volte un fatto che potrebbe essere una bella sorpresa può risultare per noi come uno shock, per esempio nel caso in cui un/una ex fidanzato/a ci ferma per chiederci di parlare e in noi si accende il panico e ci sentiamo stravolti da quegli accadimenti. Per superare lo shock è importante usare il pensiero per trovare il modo migliore di affrontare la situazione e se ci sentiamo troppo in difficoltà è meglio chiedere aiuto a qualcuno.

Siete sempre voi, gli stessi che fino a pochi mesi prima si sedevano sui banchi della scuola elementare, che la mamma pettinava magari con la riga da una parte, che non vedevano l’ora di trascorrere la domenica con i cugini dai nonni… Però adesso tutto questo non vi basta più, non vi soddisfa più. In preadolescenza, il cervello emotivo prende il sopravvento e chiede a chi cresce di andare alla ricerca di nuove emozioni e di nuove sensazioni. Si è affamati di tutto: di gioia ma anche di tristezza. Cerchi gli amici per fare festa, per organizzare insieme avventure, ma al tempo stesso hai bisogno di un amico pronto a piangere con te delle tue pene d’amore. Le emozioni sembrano amplificate, si sale e si scende continuamente dalle montagne russe. Il cervello in adolescenza rifugge da tutto ciò che è monotono e noioso. Implicitamente, senza dirtelo a voce, ma facendotelo capire nel silenzio della tua mente, ti continua a sollecitare verso la ricerca del nuovo. Di solito i preadolescenti vengono raccontati dai loro genitori come dei veri ribelli. Mamme e papà parlano dei figli in questa fase della crescita alla stregua di soggetti alieni che si sono trasformati nello spazio che va dalla sera al mattino. «Era un bambino così bravo, così obbediente, e adesso invece… non lo riconosco più. Sempre lì a contestare, a fare rivoluzioni.» Quello a cui i genitori fanno fatica a adattarsi è il fatto che, in preadolescenza, il cervello diventa un cervello da esploratore. Si sente un’incredibile – e mai sperimentata prima – accelerazione a muoversi in avanti. Verso la vita. Verso gli altri. Verso tutto il nuovo che c’è da esplorare e scoprire fuori dalla

porta di casa. E questo bisogno, questa attitudine si rinforza e diventa sempre più evidente per tutta l’adolescenza.

a. Piaget ha scoperto che i bambini nei primi mesi di vita non riescono ad avere un’idea dell’”oggetto permanente” e cioè che, per loro, gli oggetti che non si vedono più spariscono, smettono di esistere.

3. COME SI MANIFESTA

3.1 Il tempo di un attimo La sorpresa è l’emozione che dura di meno, arriva improvvisa e poi sparisce in fretta, non appena l’effetto “sorpresa”, appunto, svanisce. I segni sul tuo corpo che la raccontano sono molto diversi a seconda della situazione e degli stimoli che l’attivano. Entri a casa e scopri che qualcuno ti ha organizzato una festa: se si potesse fare un fermo immagine della tua espressione non appena percepisci la realtà che hai davanti, sul tuo volto si leggerebbe un mix di emozioni contrastanti, prima che la sorpresa raggiunga la tua capacità di pensare e di decidere se quella per te è una bella o brutta situazione. Quell’istante spiazzante, prima di provare a ricollocarti nella realtà è raccontato dal tuo corpo. Ecco alcune reazioni tipiche: Si alzano i sopraccigli e si spalancano gli occhi, infatti si vede di più la parte bianca attorno all’iride. La bocca si apre come se si allentasse di colpo il muscolo che sostiene la mascella (si dice infatti «Mi hai fatto cadere la

mascella» o «Sono rimasto a bocca aperta» quando qualcuno ti dice qualcosa che assolutamente non ti aspetti). Sulla fronte compaiono delle rughe orizzontali date dai movimenti dei sopraccigli. Sei in classe e il professore ha riportato i compiti di italiano. Tu stai sistemando l’astuccio quando senti che pronuncia il tuo nome e ti chiede di avvicinarti alla cattedra. Eri magari soprappensiero, con gli occhi bassi, e poi d’improvviso ti senti chiamare, intuisci che il prof vuole parlare del tuo compito davanti a tutti. Non sai bene ancora cosa accadrà, ma dentro di te senti un’attivazione che fa fare una serie di piccoli movimenti al tuo corpo senza che tu quasi te ne accorga. Per immortalare la sorpresa bisogna essere ottimi fotografi perché è qualcosa di improvviso, istantaneo e che svanisce in fretta.

3.2 La paura tiene a guinzaglio la sorpresa Quando si cresce sarebbe bellissimo che fosse la sorpresa a guidare i nostri passi. Ma molte volte questa emozione fa a pugni con un’altra delle sei emozioni primarie: la paura ( Seconda parte: LA PAURA). Entrambe si attivano di fronte a qualcosa che ci è ignoto e che ci si para davanti. Ma lo fanno con obiettivi diametralmente opposti. La paura infatti ci congela, ci paralizza e se ci fa muovere ci fa andare in direzione contraria rispetto a quella in cui si trova l’elemento che la genera. La sorpresa produce in noi l’esatto contrario. Ci contamina con una strana agitazione, con un senso di eccitazione e aspettativa verso il nuovo da renderci praticamente impossibile lo stare fermi. Ci si muove veloci, non si può perdere nemmeno un minuto. Più facile a dirsi che a farsi. Perché vincere le proprie paure e affidarsi al potere della scoperta, alla ricerca di ciò che è sorprendente nell’ignoto per molti è difficile. E anche spaventevole. In questo spesso i genitori non aiutano: vorrebbero che il proprio figlio corresse meno rischi possibili, che si incamminasse per percorsi noti, senza il pericolo di incappare in quelle che – giustappunto – vengono chiamate “brutte sorprese”. E poi, spesso, i genitori non vorrebbero mai separarsi dai

loro figli. Vorrebbero averli costantemente vicini. Una ricercatrice americana, Jean Twenge, ha pubblicato un libro intitolato Iperconnessi in cui descrive gli adolescenti di oggi, comparandoli a quelli di dieci, venti e trent’anni fa. I risultati della sua ricerca hanno generato un grande dibattito in tutto il mondo. L’immagine che emerge dal suo studio è che oggi i ragazzi “si affidano” poco all’emozione della sorpresa, non si mettono in gioco in situazioni che potrebbero portare a errori e fallimenti. Insomma, una generazione di giovanissimi che vive molto meglio “al riparo”, piuttosto che “in avanscoperta”. I ragazzi escono molto meno di casa rispetto ai loro coetanei dei decenni passati, incontrano meno amici di persona (pur avendo tantissimi contatti sui social); si innamorano molto meno e, per esempio, prendono molto più tardi la patente rispetto a quanto succedeva anni fa. Insomma, si tratta di una generazione che sta volentieri a casa, nella sua cameretta, e da lì esplora il mondo, affidandosi molto più al mondo virtuale che non al mondo reale.

3.3 Attenti al lupo! Online sembra tutto possibile, senza confini, completamente accessibile. Con tre click si può parlare con qualcuno che sta dall’altra parte del mondo, addirittura iniziare una storia d’amore. Si può anche entrare in siti per adulti, basta mentire sulla propria età – mettendo la crocetta sull’autodichiarazione in cui affermiamo che siamo maggiorenni. Ma la sorpresa che un ragazzo o una ragazza possono provare online non sempre è una sorpresa positiva, perché a volte in questo territorio si nascondono insidie e pericoli su cui si è poco informati o semplicemente poco consapevoli. E che rischiano di dare problemi seri a chi si avventura con superficialità in spazi web che possono rivelarsi delle vere e proprie trappole. Emblematica in questo senso è la storia di Annie, la protagonista del film Trust, che in occasione del proprio quattordicesimo compleanno riceve in dono un computer personale con cui può navigare in totale autonomia. Una sera, in una chat, Annie

conosce Charlie, un ragazzo che dice di avere sedici anni, con cui comincia una relazione virtuale. Si parlano tutti i giorni, si comprendono, si confortano quando le cose nella vita della ragazza non vanno troppo bene. Annie, infatti, ha appena cominciato le scuole superiori e non riesce a inserirsi nel gruppo delle nuove compagne, che sembrano tutte più “avanti” e “sgamate” di lei. Il rapporto con Charlie è per lei “sorprendente”, perché lui la fa sentire davvero ascoltata e accolta, compresa e amata. L’intimità che si genera fra loro tra una chat e l’altra cresce sempre più. Charlie progressivamente si apre e così Annie scopre che Charlie non è un sedicenne, ma uno studente universitario. Nonostante le bugie sulla sua età, Charlie riesce a mantenere viva quella relazione online, fino a proporre a Annie di incontrarsi di persona. Annie acconsente e purtroppo si troverà di fronte a un quarantenne. La “sorpresa” è sconvolgente: la ragazza è confusa e incerta sul da farsi e questo stato di confusione emotiva non le sarà d’aiuto per gestire al meglio la situazione. Trust ci racconta come anche il web può tramutarsi nel “bosco” di Cappuccetto Rosso: ci si entra in cerca di esperienze nuove o eccitanti, ma si può rimanere “scottati” e trovarsi in pericolo. ADESCAMENTO: I tentativi di una persona adulta di avvicinare online un minore per conquistarne la fiducia attraverso chat, social, blog, forum, ecc. per scopi sessuali (per es. per eccitarsi, per guadagnare soldi, ecc.). Molto spesso queste persone fingono di avere identità diverse dalla propria per abbassare le difese dei ragazzi e delle ragazze, presentandosi come qualcuno che condivide gli stessi interessi e parla il medesimo linguaggio. L’adescamento di minorenni è un reato previsto dal codice penale per cui ogni azione fatta per ingannare un minore per scopi sessuali viene punita dalla legge, anche se l’incontro con il minore non avviene.

L’online è la nuova frontiera per chi come te sta crescendo, la zona di esplorazione più frequentata. Se ti muovi tanto in questo territorio è fondamentale tenere a mente due principi fondamentali: Ciò che succede in rete può avere conseguenze anche nella vita reale, proprio come accade a Annie nel film Trust. In rete, è facile perdere il controllo di quello che si fa. Ci si muove con una notevole disinibizione, perché si ha l’impressione

che tutto quello che succede lì finisca lì, in un contenitore senza luogo e senza tempo, come se tutto online fosse inconsistente. Purtroppo non è così: il web richiede grande senso di responsabilità e grande autodisciplina. Ciò che viene fatto lì dentro rimane per sempre. È come se tu lasciassi una tua impronta digitale con ogni click che muove il tuo agire online. E quelle impronte digitali purtroppo sono indelebili. Per cui, anche ad anni di distanza, i tuoi click saranno rintracciabili da chi vorrà andarli a cercare. Immaginati tra dieci/quindici anni: hai finito di studiare e stai per fare il tuo primo colloquio di lavoro. Arrivi all’appuntamento e il selezionatore, dopo aver letto alcune informazioni sul tuo cv, entra insieme a te su diversi social e guarda i post e le foto che hai pubblicato. Si sofferma in modo particolare su certe foto che nemmeno ti ricordavi e che in quel momento ti imbarazzano molto. Aiuto! Be’, sappi che situazioni così non sono lontane dalla realtà!

3.4 Nel web dei balocchi In effetti, il web è diventato un po’ l’equivalente del Paese dei Balocchi di cui parlava Collodi nelle Avventure di Pinocchio. Un luogo dove tutto è sorprendente e divertente, dove non ci sono regole e adulti pronti a farle rispettare. Molti ragazzi e ragazze si comportano un po’ come Lucignolo, l’amico di Pinocchio che lo invita a mollare la scuola per seguirlo in quel territorio straordinario in cui il divertimento è l’unico obbligo, dove però, la mattina successiva ai bagordi, i due si svegliano con due belle orecchie d’asino. Il rischio con la rete è quello di rimanerci intrappolati, di perdere il senso della misura e non mettere più limite a tempi ed esperienze di navigazione. A questo proposito, i giapponesi hanno inventato il termine hikikomori per definire un sottogruppo della popolazione giovanile rappresentato soprattutto da maschi che fatica a uscire dalla propria stanza e trascorre tutto il tempo davanti al computer. Una situazione di vero e proprio isolamento sociale, una dipendenza la cui

disintossicazione risulta particolarmente complessa. Molto meglio spostare le proprie esplorazioni nella vita reale: affrontare l’ignoto che la quotidianità ci mette davanti e giorno dopo giorno, sorpresa dopo sorpresa, individuare il proprio percorso e progetto. Certo non è facile. Soprattuto quando si è preadolescenti e adolescenti si viene spesso assaliti dall’ansia di sbagliare. E i genitori ci mettono del loro, buttando addosso anche i loro timori: «Stai attento!», «Pensaci su!», «Non improvvisare!». Ogni loro monito fa scricchiolare il terreno sotto i nostri piedi, con il rischio di generare una frana. L’ansia cresce, e così anche la paura di non fare la cosa giusta.

3.5 Coltiva il desiderio e spunta la sorpresa È il desiderio che ci porta alla sorpresa. È solo quando siamo “desideranti” che possiamo “generare” le cose migliori, sfuggire all’ansia e alla paura e costruire qualcosa che ancora non c’è, ma che grazie al nostro impegno e volontà potrà esserci. Il desiderio ci tiene orientati verso i nostri obiettivi, ci spinge a superare i vincoli e gli ostacoli che possono frapporsi tra noi e la loro realizzazione. Tutti elementi ben presenti nella storia di Paula, un’adolescente protagonista della Famiglia Bélier, un film davvero divertente e diverso dal solito. È la storia di una famiglia nella quale i due genitori e un figlio sono sordomuti, mentre Paula, la figlia sedicenne, non ha alcuna disabilità. Lei comunica con i propri famigliari utilizzando la lingua dei segni. E li sostiene in molte delle loro attività. La sua è una vita sospesa tra gli impegni e le esigenze di una giovane adolescente e i bisogni innegabili che la disabilità dei suoi ogni giorno porta con sé e di cui lei è l’unica in grado di farsi carico. Un giorno Thomasson, l’insegnante di canto di Paula, avendo percepito il suo talento, le propone di entrare nel coro della scuola e di diventare solista in un brano a due voci da interpretare con Gabriel, il ragazzo che le piace. Il prof le propone anche di partecipare alla selezione di voci nuove per Radio France: se Paula passa la selezione, dovrà trasferirsi a Parigi per studiare nella capitale. E questa

evenienza getta nello sconcerto tutta la famiglia, a partire dalla stessa Paula: anche se è consapevole che si tratta di un’opportunità unica, da non perdere, i suoi famigliari le fanno comprendere che, se lei si trasferisce, loro verranno privati del suo aiuto e del suo appoggio, e per loro sarà molto dura. Paula si trova a dover prendere una decisione difficilissima: vorrebbe volare verso il suo futuro, cogliere al volo questa “sorprendente” opportunità, ma al tempo stesso ha paura che i suoi – senza di lei – non ce la facciano. E quindi, congelata tra paura e desiderio, rinuncia alla possibilità di fare l’audizione. Ma, colpo di scena, in un’emozionante finale, Paula esegue davanti alla commissione di selezione e ai suoi genitori il brano Je vole (Prendo il volo), voce e lingua dei segni. È un bene che Paula possa volare verso il suo destino, che sia capace di coltivare il proprio desiderio senza sentire il peso delle aspettative della famiglia. In effetti, con i genitori spesso il conflitto si accende come reazione al loro bisogno di tenere tutto sotto controllo, che contrasta con il tuo desiderio di fare un bel salto nel vuoto, con tutti i rischi che comporta.

3.6 Cercatori di stelle Leggendo Diario di un’apprendista astronauta, la biografia di Samantha Cristoforetti, la prima donna italiana a compiere una missione spaziale, ci si rende conto di quanto la sorpresa e il desiderio siano state due dimensioni che ne hanno sostenuto il percorso fino alla realizzazione dei suoi sogni. Già da piccola Samantha sapeva che il suo destino era “volare tra le stelle”. E per riuscirci, non si è mai tirata indietro. Ha frequentato università e accademie in molte nazioni differenti, ha imparato cinque lingue straniere, si è sottoposta a training lunghi e molto impegnativi, fisicamente stremanti. Ma alla fine il suo sogno è diventato realtà. Cosa sarebbe stata la sua vita, se non si fosse lasciata sorprendere dall’attrazione incredibile che le stelle e la voglia di conoscere meglio lo spazio infinito hanno esercitato su di lei? Solo chi desidera può andare verso qualcosa che ancora non c’è, e sperimenta una stato di

tensione che per essere risolto lo obbliga a muoversi. Come ha detto Ovidio: a “Non si desidera ciò che è facile ottenere”. E quindi sorpresa e desiderio non possono essere trovati e sperimentati nella “bambagia”. E non si può rincorrere un desiderio piccolo piccolo, perché desiderare e cercare la “sorpresa” nella vita vuol dire imparare ad allargare lo zoom con cui si guarda il mondo. L’etimologia della parola desiderio ne è, in se stessa, una diretta testimonianza. Perché questa parola deriva dalla fusione di “de” e “sidus”, la cui traduzione letterale è “senza stelle”. Il desiderio nasce nei soggetti che sono cercatori di stelle, nelle persone che sanno alzare lo sguardo, per andare oltre il noto e il consueto. La sorpresa non può comparire a caso nella tua vita: la devi sognare, progettare, rincorrere. Anche se ancora non sai ciò che ti potrà sorprendere, non perdere occasione per vivere esperienze che potrebbero mettere sorpresa e meraviglia dentro la tua vita. In fin dei conti è stato proprio questo il dilemma che ha vissuto Teresa nel racconto che apre questo capitolo. Lei era sospesa tra qualcosa di assolutamente nuovo che le generava un conflitto tra il suo bisogno di non esporsi all’ignoto e sentirsi protetta e la voglia di conoscere qualcosa di unico e irripetibile; che se non afferri al volo, potrebbe non ripresentarsi mai più. Anche Kahlil Gibran ne parla: “Il desiderio è metà della vita, l’indifferenza è metà della morte”. a. Publio Ovidio Nasone, conosciuto come Ovidio, è stato un poeta romano tra i più importanti della letteratura latina, vissuto a cavallo dell’anno zero. Ha dedicato molte poesie al tema dell’amore.

4. COSA FARE

Come abbiamo detto in questo capitolo, chi vive rincorrendo l’emozione della sorpresa è un essere desiderante. E dunque non potrà mai essere un indifferente; a volte penserai di non farcela, sarai soffocato dall’ansia o ti sembrerà di aver fatto il passo più lungo della gamba. Ma stai sicuro che non ti pentirai mai di aver fatto entrare la sorpresa – e quindi la meraviglia – nella tua esistenza. Ecco alcuni consigli pratici per gestire gli effetti collaterali della sorpresa e per coltivare la capacità di mettersi in gioco in situazioni nuove.

1. Usa la testa A volte la sorpresa ti fa andare in tilt. Ti sembra di non riuscire a governare le tue emozioni e di gestire i troppi stimoli che ti hanno investito. Questo può capitare quando inizi a frequentare una scuola nuova, per esempio, o quando succede qualcosa di imprevisto come un temporale fortissimo mentre sei in giro in bici o l’arrivo di un ospite inaspettato a casa. In tutte queste situazioni prova ad ascoltare ciò che senti per dare una spiegazione alla tua reazione. Per esempio, il temporale può aver acceso in te la paura di cadere dalla bici o di

prenderti una brutta sgridata perché tuo padre ti aveva detto di non uscire. Oppure l’arrivo dell’ospite potrebbe farti arrabbiare perché non puoi vedere la finale di Coppa. Anche dalle brutte sorprese puoi imparare molto di come funzioni tu e di come funzionano gli altri per aumentare la tua capacità di affrontare tutte le situazioni, anche quelle più imprevedibili. Pensa che l’effetto shock della sorpresa dura poco, poi se “colleghi il cervello” riuscirai a trovare delle strategie per gestire al meglio la situazione.

2. Impara a distinguere le sorprese

da

quelle

Come abbiamo scritto, questo non è sempre immediato. Anche un bellissimo regalo può accendere emozioni negative se a dartelo è una persona della quale non ti fidi. Davanti a ogni sorpresa che irrompe nella tua vita ti devi chiedere se è qualcosa che ti fa bene oppure no e decidere come agire di conseguenza. Se per esempio alla persona che cammina davanti a te per strada cade una banconota da 10 euro senza che se ne accorga, che cosa puoi fare? Intaschi i soldi e li prendi come una bella sorpresa per te caduta dal cielo o li raccogli e li dai al proprietario facendo a lui una bella sorpresa? Qual è la sorpresa che rende migliore la tua vita?

3. Allenati a sorprendere Se provi a essere una persona in grado di sorprendere, ti accorgerai che potrai regalare agli altri e a te stesso un sacco di belle esperienze. Allena la tua mente a pensare in modo divergente e non scontato e vedrai che i tuoi temi a scuola piaceranno di più ai tuoi professori, i tuoi biglietti d’auguri non verranno buttati via con la carta del regalo, le tue feste saranno apprezzate da tutti e i tuoi amici si sentiranno molto fortunati ad avere come amico una persona come te. E soprattutto le tue barzellette faranno ridere!

4. Mettiti in gioco

Ti capita di ascoltare canzoni lontane dai tuoi gusti musicali? Se la risposta è “no”, imponiti di allargare i tuoi orizzonti e se puoi non tirarti mai indietro, da una gita, un viaggio, un incontro. Cogli tutte le opportunità che potrebbero aprirti alle novità e non farti mai guidare dalla pigrizia e dalla paura. Accetta di vivere avventure sempre nuove, ma occhio ai pericoli: gustare il nuovo e la sorpresa non vuol dire fare esperienze che mettono a rischio la tua salute e la tua sicurezza.

5. Vivi “dal vivo” Internet e i social saranno sempre presenti nella tua vita, li userai per lavoro, per coltivare amicizie e nei progetti che vorrai sviluppare. Ma per potersi muovere bene in rete bisogna prima essere delle persone che sanno relazionarsi guardandosi negli occhi. Tu lo sai fare? Quanto tempo passi con i tuoi amici senza essere connesso a un dispositivo? Se la risposta è “no” o “poco”, prova a riorganizzare il tuo tempo e mettiti in gioco in ambienti reali come la scuola, la palestra, l’oratorio, il tuo comune, ecc. per imparare a sorprendere le persone con il tuo impegno, la tua creatività, le tue doti fisiche o la tua simpatia. La capacità di stare bene con gli altri si impara nella realtà e solo dopo potrai vivere bene anche nell’online.

Sesta parte

LA GIOIA

… la gioia è semplicemente una buona stagione sopra il cuore; la gioia è la cosa massima che gli uomini abbiano in loro potere. RAINER MARIA RILKE

Risultati Profilo: CHE FATICA ESSERE FELICI Tu non hai niente contro la gioia, ma forse è lei che ha qualcosa contro di te. Anche tu vorresti svegliarti al mattino fischiettando e distribuire grandi sorrisi a tutte le persone che incontri, ma in realtà lo fai raramente. C’è sempre qualcosa che va storto o che ti rovina il buonumore e tu di fingere proprio non sei capace. Le persone sempre positive e sorridenti a volte ti fanno venire un po’ i nervi e ancora di più ti stanno sullo stomaco quelli che ti dicono di sorridere di più. Il buonumore ti passa in fretta soprattutto quando ti capitano imprevisti o se ti senti giudicato male dagli altri. Vorresti fare grandi cose ma ti scoraggi facilmente e questo non alimenta la tua gioia. A volte fai fatica a vedere il bello che ti circonda. Niente paura! Non è mai troppo tardi

per cambiare! Prima di tutto devi trovare una persona che faccia il tifo per te. Guardati bene attorno, tra le persone che ti conoscono meglio, e scegline una della quale ti fidi e che ti vuole bene. Leggi con lei le cose da fare (

4. COSA FARE) e individua le due

che fino a oggi hai fatto più fatica a realizzare. Mettiti alla prova scegliendo alcune azioni concrete che puoi fare per cambiare le cose. Dopo due settimane confrontati con la persona che hai scelto (il tuo tifoso) e vedi se il tuo rapporto con la gioia è migliorato. Profilo: LA VITA È BELLA Non è che a te vada sempre tutto bene, eppure sei uno che in genere vede il bicchiere mezzo pieno. Può capitare che qualcosa vada storto: un voto più basso di quello che pensavi di meritare o un amico che ti delude o qualcosa che non funziona bene, ma non basta questo a rovinarti l’umore o, se succede, non dura a lungo. Gioia e felicità difficilmente si allontanano per troppo tempo da te. Non sai bene perché sei in genere una persona positiva e forse non te lo sei neanche mai chiesto, ma il dato di fatto è che dentro di te c’è una dose costante di motivi per pensare che gli imprevisti non sono la fine del mondo e che tu sei più potente di loro. Capitano le giornate nere, ma se ti guardi dentro, la gioia occupa sempre e comunque uno spazio importante del tuo cuore. Tieni saldo questo tesoro che hai dentro e contagia con la tua gioia chi ti sta accanto. Lo dice anche la scienza che se due persone stanno vicine, quella con lo stato d’animo più forte trasmette all’altra la sua stessa emozione. Diventa un diffusore di gioia.

1. IL CASO

1.1 Non tutti i mali vengono per nuocere Mi è successa una cosa bellissima che stento ancora a credere. Ho preso tre in disegno, ma non è questa la cosa incredibile: so bene di essere un disastro con squadra e compasso, ma ognuno ha i suoi talenti. Purtroppo i miei genitori sono tra quelli che credono che con l’impegno e l’esercizio tutto si possa raggiungere e quindi non si arrendono all’evidenza della mia assoluta incapacità nel prendere un bel voto in questa materia. Ho provato a fargli capire che tanto poi nelle interrogazioni prendo nove e la sufficienza a fine anno è garantita. È andata così anche l’anno scorso, ma loro si ostinano con questa storia dello sforzarsi di più. E così è successo che, quando il prof mi ha dato da rifare la tavola per compito, io mi ci sono messo all’ultimo e come era facile prevedere il risultato del mio operato notturno non è stato molto apprezzato. Odio quando gli adulti devono sempre mettere i puntini sulle i. «Cavoli Ricky! Potevi chiedere aiuto a un amico», «Potevi farti prestare la tavola di uno che ha preso un bel voto», «Potevi chiedere al prof delle spiegazioni». “Potevi invocare di notte lo spirito di Leonardo da Vinci!” Non capisco perché tutta questa creatività non si accende anche quando

chiedo a loro di aiutarmi a trovare un posto per andare a vedere la partita di Champions, visto che noi siamo una famiglia senza Pay tv. Morale: i miei, di fronte a quel tre si sono molto arrabbiati e mi hanno detto che ci sarebbero state delle conseguenze per quel brutto voto. Mi aspettavo mesi di astinenza dalla Play e invece mi hanno spiazzato: «Quest’anno noi non finanzieremo la tua festa di compleanno. Lo abbiamo sempre fatto con molto piacere, ma questa volta, se vuoi organizzare qualcosa, lo dovrai fare con i tuoi soldi e soprattutto cavandotela da solo». «Ma io non ho soldi!» ho risposto subito pensando al mio portafoglio sempre vuoto. Mia madre mi ha risposto: «Allora dovrai guadagnarteli se intendi fare qualcosa con i tuoi amici. Altrimenti ti accontenterai di una torta in famiglia». Non sapevo davvero come prendere la cosa. Fra due mesi avrei compiuto gli anni e con i miei amici mi ero già accordato per una pizzata insieme offerta da me. Cosa avrei potuto fare adesso? Ci ho pensato su un paio di giorni, poi ho deciso che avrei provato a dare ripetizioni a qualche bambino come aveva fatto mia sorella l’anno scorso. Ho preparato un annuncio e sono andato ad appenderlo in alcuni negozi del quartiere e in biblioteca. Dopo una settimana ero stato contattato da due mamme per aiutare i loro figli, entrambi alle medie, con i compiti. Inizialmente è stata dura e mi ci è voluto un po’ per farli smettere di odiarmi. Mi vedevano come il loro torturatore! Proprio io, che un giorno sì e un giorno sì litigo con i miei genitori perché non ho mai voglia di iniziare a studiare. Da non crederci! Uno non riusciva a stare seduto più di dieci minuti consecutivi e l’altro non smetteva di guardare il cellulare. Un pomeriggio, mentre tentavo inutilmente di farmi ascoltare da uno di loro, mi sono fatto scappare una proposta assurda: «Matteo, se riesci ad avere la sufficienza in tutte le materie entro fine anno e se i tuoi sono d’accordo, andiamo a Gardaland». Lui mi ha guardato come se Cristiano Ronaldo fosse appena apparso in camera sua: «Mi stai prendendo in giro?». Ho fatto centro. Si è messo seduto e ha aperto il libro senza più giocare a far canestro con le penne nell’astuccio. Stessa cosa è successa con Riccardo, anche lui ha reagito spalancando gli occhi alla mia proposta. Siamo diventati una squadra. Il mio cellulare era incandescente a furia di ricevere i loro messaggi che mi raccontavano dei bei voti presi. Altre volte mi chiedevano aiuto per una cosa che non capivano o per un problema che dava un risultato sbagliato. Ho deciso anche di farli incontrare: un pomeriggio ci siamo visti tutti e tre per una merenda a casa mia. Non erano

nella stessa classe ma il programma di storia era lo stesso, così qualche volta potevano studiare anche insieme. Erano passati meno di due mesi, ma mi era chiaro che avrei dovuto mantenere la mia promessa. I due ragazzini avevano cambiato marcia e le loro mamme non smettevano di ringraziarmi. Purtroppo per me, i soldi che stavo guadagnando sarebbero bastati appena per finanziare il viaggio premio a Gardaland. Usare i risparmi destinati alla mia festa di compleanno con due ragazzini delle medie non era in cima alla lista delle mie preferenze, ma era la cosa giusta da fare. Ne ho parlato con i miei e mamma si è offerta subito di accompagnarci, lei adora più di me il Blue Tornado. La cosa bellissima che mi è successa però è che la sera del mio compleanno, quando sono tornato dalla palestra, ho trovato tutti i miei amici in cortile che mi urlavano: «Sorpresa!». Papà ha chiesto a mia sorella di organizzare la festa per i miei sedici anni e lei è stata bravissima. Abbiamo ordinato le pizze gentilmente offerte dai miei (che nel frattempo hanno deciso di uscire a cena) e c’era anche una supertorta con tanto di candeline, ma la cosa che mi ha fatto esplodere il cuore di gioia è stata quando mia sorella mi ha fatto sedere davanti alla tv con tutti gli altri. «Vieni, c’è una cosa che devi vedere» e ha messo su una videointervista fatta a Matteo e Riccardo, senza che ne sapessi niente. I “miei alunni” mi hanno cantato tanti auguri e hanno detto cose di me che mi hanno fatto ridere e poi commuovere. Ho sentito dentro qualcosa che non avevo mai provato prima. Loro mi hanno fatto sentire molto importante, per la prima volta ho sperimentato la gioia di aver fatto davvero una cosa buona per qualcuno.

2. CHE COS’È?

2.1 Bomba energetica Pensa all’ultima volta che hai sentito dentro di te l’emozione della gioia. Quanto tempo è passato? Speriamo non troppo. Se sei un appassionato di qualche sport con molta probabilità ti sarà venuto in mente un momento dove la tua squadra del cuore o un atleta ha raggiunto qualche risultato speciale in una competizione, come per esempio una finale vinta o una medaglia conquistata. Tu eri lì, col fiato sospeso, e in quell’istante dentro di te la gioia è esplosa. Hai sentito la voglia di urlare, di metterti a saltare, di esultare fino a perdere la voce. Magari non l’hai fatto o magari sì, però dentro di te avrai sentito il cuore impazzire dalla gioia. “La gioia è un sentimento di piena e viva soddisfazione dell’animo”: questa è una delle definizioni che puoi trovare nel vocabolario, e con questo capitolo vogliamo aiutarti a capire come puoi aumentare il quoziente gioia nella tua vita. Iniziamo col fare un po’ di chiarezza su termini apparentemente simili quali gioia e felicità. Abbiamo chiesto a Pietro (dodici anni) la differenza tra queste due emozioni e lui, senza

pensarci su molto, ci ha risposto: «La gioia ti esplode dentro come una bomba, non dura molto ma è fortissima, ti scuote. La felicità è qualcosa di più tranquillo che però dura nel tempo. Non è potente come la gioia, però è qualcosa di bello che senti dentro, che ti fa stare bene». Abbiamo chiesto a lui di farci due esempi: «Per la gioia quando XXX (ha citato un calciatore) ha segnato al 91’ e XXX (la squadra per cui tifa) si è qualificata per la Champions. Mi sembrava di impazzire. Sono saltato sul divano, mi sono tolto la maglietta e urlavo. Non stavo più nella pelle, ero esaltato». Per parlare di felicità invece ha descritto quando gioca a calcio con i suoi amici al campetto. «È una cosa che mi piace, la farei sempre, non mi stanco mai. Sono felice quando riusciamo a organizzarci.» Pietro ha detto proprio quello che è stato evidenziato da molti studiosi per differenziare queste due esperienze. La gioia è uno stato emotivo molto potente che parte da dentro. La felicità invece è più legata a fattori esterni, che riguardano gli altri e che ne condizionano l’intensità. La gioia svanisce più in fretta, mentre la felicità dura nel tempo. La gioia vive nel presente, nell’attimo, mentre la felicità vive nel passato e nel futuro. La gioia non la si può trattenere. Da questo confronto la gioia sembrerebbe meno importante della felicità, ma non è così. La gioia è una qualità dell’anima umana, qualcosa di vivo, di potente. È fragile e delicata come le cose preziose, ma potente come il fuoco. Irrompe nella nostra vita per accendere i nostri desideri. Anche se il picco di gioia si esaurisce in fretta, la memoria di una grande gioia dura per sempre. Se abbiamo vissuto un momento speciale, come è successo al protagonista della storia iniziale alla scoperta della festa a sorpresa e del video, quell’evento sarà segnato dentro di noi per sempre, l’intensità dell’emozione che abbiamo provato diventerà un tatuaggio nella memoria al quale tornare col pensiero ogni volta che vorremo risentire in qualche misura quella bellezza. Se volessimo usare due metafore per raccontare gioia e felicità diremmo che la prima è una pralina di cioccolato preparata da un pasticciere eccezionale, mentre la felicità è il pasto di ogni giorno, quello che scegliamo per tenerci in forma. È chiaro che hai bisogno di entrambi, non puoi vivere solo di cioccolatini, ma una vita senza mai un dolce

sarebbe meno bella. Gioia e felicità vanno spesso a braccetto ed è importante coltivarle entrambe. La felicità è intrecciata con le storie che vivi, cresce con te, impari a coltivarla e farla tua. È una conquista. La gioia è un dono che nasce con te, una sorgente che c’è in tutti gli uomini dal primo all’ultimo giorno di vita. È qualcosa di vivo che viaggia con te ogni giorno, mentre vai a scuola, guardi il cellulare, giochi a pallavolo. È una centralina che fiorisce dentro di te per rendere più bella la tua vita.

2.2 La gioia di sentirsi capace La gioia è spesso legata al sentirsi capaci di fare qualcosa come, d’altra parte, la rabbia ( Quarta parte: LA RABBIA) è spesso collegata al sentirsi incapaci rispetto a una cosa che vorremmo riuscire a fare. Pensa alla soddisfazione che provi ogni volta che riesci bene in qualcosa: quando prendi un voto alto in una verifica, quando fai una cosa bella per qualcuno e vedi che l’altro ti è molto grato, quando risolvi un problema complicato. Quel flash emotivo che ti si accende dentro è gioia. Nel film Microbo & Gasolina (Michel Gondry, Francia, 2015) i protagonisti mostrano come l’amicizia possa essere un potente generatore di gioia e di felicità. Microbo è un ragazzo di quattordici anni che viene chiamato da tutti così perché è molto mingherlino e i suoi modi troppo delicati lo rendono vittima ideale per i bulli della scuola che si divertono a tormentarlo. Un giorno arriva in classe un ragazzo nuovo; è sveglio e forte, ma puzza di gasolio perché aiuta spesso il padre meccanico in officina, per questo tutti da subito iniziano a chiamarlo Gasolina. I due legano in fretta e scoprono di andare parecchio d’accordo: Gasolina ha molte idee e sa fare molte cose e infonde in Microbo il coraggio di mettersi in gioco che finora non aveva mai avuto. I due si costruiscono una casa mobile con un motore di fortuna e nell’estate decidono di fare un viaggio on the road per la Francia a bordo di questo mezzo di fortuna. Il piacere dell’avventura si mischia col dover affrontare contrattempi, ostacoli, litigi e tanto altro ancora. Microbo trova il coraggio di esporre i suoi disegni in una mostra e di dichiararsi alla ragazza che ama da tempo

grazie al supporto di Gasolina che lo fa sentire capace e forte come mai prima si era sentito. L’amicizia è un carburante prezioso che trasforma la vita dei due ragazzi, fa crescere il livello di felicità e di gioia del loro termometro emotivo perché non si sentono più soli. Anche nelle differenze e nelle incomprensioni sentono che il legame tra di loro ha spazzato via la polvere che nascondeva le loro qualità. Guardando in faccia i protagonisti del film si vede come il loro sguardo si trasformi: all’inizio Microbo tiene gli occhi bassi e Gasolina guarda tutti con occhi minacciosi. Alla fine invece i due amici si guardano negli occhi e sorridono della loro impresa: non si sentono più dei perdenti, e comprendono che è valsa la pena osare. Se hai un amico o un’amica del cuore o qualcuno che riesce a darti sicurezza e a farti coraggio, apprezzerai in modo particolare il film che ti abbiamo consigliato qui sopra e magari verrà voglia anche a te di inventarti un’avventura da vivere insieme. Se invece ti sembra di non aver ancora incontrato una persona con cui costruire questo legame speciale non ti preoccupare, non è mai troppo tardi per trovare un buon amico, potresti incontrarlo quando meno te lo aspetti!

2.3 Quando si è felici il tempo vola Quando sei felice o stai facendo qualcosa che accende dentro di te l’emozione della gioia, ti sarai accorto che il tempo scorre molto più in fretta e si rischia di perdere la percezione delle ore che passano. Se sei stato invitato a casa di un tuo amico e state facendo insieme qualcosa che vi piace particolarmente, come giocare alla Play o vedere un episodio della vostra serie tv preferita, resterete sorpresi da quanto arrivi in fretta l’ora di andare via. Ma come?! Se abbiamo appena iniziato! Ebbene sì, hai appena fatto una scoperta scientifica: il tempo è un concetto relativo. Gli studiosi dicono che il nostro giudizio sul passare del tempo dipende da quello che stiamo vivendo. Ci sono alcune situazioni che fanno produrre al nostro cervello delle sostanze chimiche che influiscono sul modo con il quale percepiamo il tempo. In particolare se il tuo corpo sta provando sensazioni positive (per esempio se ricevi un abbraccio o delle attenzioni da una persona a cui

tieni molto) o se ti senti gratificato per una cosa bella che stai facendo per qualcuno (per esempio stai aiutando un tuo amico in difficoltà a studiare e ti accorgi che il tuo contributo fa la differenza), i tuoi neuroni producono sostanze che influiscono sulla stima del tempo che passa. Quando si vivono emozioni positive dunque il tempo corre veloce, molto di più di quando ci si annoia o si sta male, dove abbiamo la percezione che non passi mai.

3. COME SI MANIFESTA

3.1 Lacrime e sorrisi La gioia è una delle sei emozioni innate e si manifesta da subito. Quando eri un neonato non sapevi fare niente se non piangere per comunicare al mondo i tuoi bisogni (freddo, fame, bagnato, sonno, ecc.) ( 2.1 Ci si arrabbia fin da piccoli). Nel momento in cui qualcuno faceva qualcosa per far sparire questo fastidio (per esempio darti da mangiare o cambiarti) hai iniziato a sperimentare la gioia. Secondo la studiosa Deborah Stipek, a i bambini già a 12 mesi provano gioia quando riescono in qualcosa e, come gli adulti, manifestano di provare questa emozione attraverso precisi segnali. Il sorriso e la risata sono le espressioni più direttamente collegate alla gioia. Ma non si sorride solo con la bocca! Anche gli occhi possono farlo: forse non lo sai, ma quando sorridi metti in funzione un muscolo involontario con un nome complesso (orbicularis oculi) che è posto intorno all’occhio. L’effetto è quello delle rughette definite “zampe di gallina”, che si aprono a ventaglio a partire dagli angoli esterni degli occhi. Poiché questo muscolo non si può controllare, si

attiva spontaneamente solo quando qualcosa ci fa gioire. Con la gioia aumenta anche l’attività cardiaca, i muscoli aumentano il loro tono, cioè la massa dei tuoi muscoli si modifica momentaneamente. Il respiro può diventare più irregolare. Infine anche la voce si trasforma quando provi gioia: il timbro vocale è limpido e squillante perché i muscoli della laringe e della faringe sono rilassati e l’articolazione vocale è protesa, garantendo sonorità e pienezza. La gioia però non si manifesta solo tramite il sorriso; perché di gioia si può anche piangere e di sicuro sarà capitato anche a te: sentire così forte quest’emozione da commuoverti fino alle lacrime. In questo caso le lacrime sono un annuncio pubblico per chi ci sta vicino, dicono: “Sto provando un’emozione così forte che non posso nasconderla o trattenerla”. La ricerca racconta anche un’altra funzione delle lacrime per troppa gioia: sono un modo per controbilanciare un’emozione positiva troppo forte e in qualche modo riequilibrare il nostro stato emotivo con un comportamento di segno opposto; così il pianto ha una funzione distensiva perché butta fuori l’eccesso di emozioni che stiamo provando. Nel caso della tristezza ( Prima parte: LA TRISTEZZA) invece le lacrime sono un segnale per chiedere aiuto, e accendono in chi ci sta vicino la voglia di prendersi cura di noi. AMIGDALA: È una ghiandola del cervello che ha la grandezza e la forma di una mandorla (infatti il suo nome ha origine dalla parola amygdala, che in greco antico significa proprio mandorla). Essa svolge la funzione di cabina di regia per la gestione e l’elaborazione delle emozioni. Infatti gli stimoli portati dagli organi di senso (la pelle per il tatto, le orecchie per l’udito, il naso per l’olfatto, gli occhi per la vista, la lingua per il gusto) a un certo punto arrivano a questa ghiandola che li analizza, li valuta e poi attiva le diverse risposte del nostro cervello. Per svolgere al meglio il suo lavoro, l’amigdala attinge alla memoria per riuscire a leggere meglio l’input ricevuto. Per esempio, potremmo sentire la gioia esplodere dentro di noi alla vista di una sciarpa o nel sentire un profumo particolare che ci fa intuire che una persona cara è tornata. L’amigdala agisce prima del nostro pensiero razionale e spesso lo orienta. Fa scattare quelle che definiremmo delle reazioni “di pancia”, quelle che è più facile sentire anziché pensare. In preadolescenza la capacità di prendere decisioni e di agire è molto

condizionata dall’amigdala più che dal pensiero razionale (

Secondo piano: il

cervello cognitivo).

3.2 Il motore della vita La gioia è un’emozione che ricarica. Quando sperimenti la gioia ti viene voglia di fare, di muoverti. È un’esperienza che trasforma il modo di vedere quello che ci circonda come se indossassimo un paio di occhiali speciali, è un’onda energetica che ci ricarica e ci dà coraggio. In effetti, se ci pensi, ci sono cose faticose che fai senza quasi accorgertene solo perché ti piacciono, come andare agli allenamenti per esempio o stare sveglio di notte per vedere la fine di una serie tv. Anche in amore si fanno cose incredibili quando si è felici. La gioia incide positivamente anche sull’apprendimento e sulla memoria. Chissà quante volte ti sei sentito dire dai professori che se ti appassioni a quello che studi, impari meglio e fai meno fatica! Forse ti sembrerà una frase fatta, ma è proprio così: se quello che studi ti rende in qualche modo felice, le cose a scuola andranno molto meglio. La gioia agisce anche sulla tua creatività e sulla voglia di manifestarne i frutti in forme e modi diversi. Chi prova gioia per esempio tende ad aprirsi agli altri, a intraprendere senza paura attività impegnative come studiare uno strumento, aiutare un compagno a recuperare un’insufficienza, organizzare una festa per un amico, fare donazioni, e in generale essere più generosi magari offrendo la propria merenda o rinunciando a una cosa speciale in favore di qualcun altro (come Ricky, nel racconto all’inizio del capitolo, che usa i soldi guadagnati per portare i due ragazzini a Gardaland invece di impiegarli per la sua festa di compleanno). La psicologa Barbara Fredrickson b ha individuato i due scopi essenziali di questa emozione primaria: il primo è la riduzione degli effetti delle emozioni negative. Se hai perso una persona cara o se ti sei sentito tradito dal tuo migliore amico, provare un po’ di gioia per una bella esperienza, come andare in un parco divertimenti, può aiutarti a risollevare

l’umore e a sentirti meglio più velocemente; il secondo è l’allargamento degli orizzonti di pensiero. Quando sei sereno e felice il tuo cervello funziona meglio, è più flessibile e incline alla creatività; non è occupato da pensieri ingombranti e può concentrarsi su obiettivi più complessi come svolgere un compito faticoso, leggere un libro bello ma impegnativo, imparare le regole di un nuovo gioco. La gioia è dunque il motore della vita: ci porta a migliorarci, a guardarci attorno, ad aprirci alle relazioni e a vivere con soddisfazione.

3.3 Felici e in ottima forma Nella medicina cinese la gioia è la manifestazione della salute sia del corpo, sia dello spirito. Il cuore è al centro di tutto e un cuore che sa gioire è un cuore sano. Sembra strano ma è proprio così, le risate rinforzano il sistema immunitario e chi è più spesso felice e positivo si ammala meno di chi è sempre arrabbiato e triste. Questo, che potrebbe sembrare una coincidenza, in realtà è un fenomeno che è stato studiato a fondo ed è stato scoperto che c’è una spiegazione scientifica dietro a questa evidenza. Virus e batteri sono coloro che ci fanno ammalare e la capacità del nostro corpo di difenderci da queste minacce aumenta quando viviamo esperienze positive che provocano il rilascio di sostanze chimiche nel cervello, tra cui la dopamina e l’ossitocina, due tra i vari ormoni che il nostro corpo produce in misura maggiore quando proviamo esperienze piacevoli, ci divertiamo o ridiamo di gusto. La ricerca dice che se la presenza dei cosiddetti “ormoni della felicità” (dopamina, ossitocina, ecc.) è maggiore, il corpo produce più anticorpi, aumentando le difese che preservano la nostra salute. Sai che ci sono luoghi nel mondo dove si vive più a lungo? Tra questi, uno è Ogimi, in Giappone, l’altro è l’Ogliastra, in Sardegna. Quello che si è scoperto è che in questi posti le persone fanno molte attività legate al benessere, come ridere, volersi bene, cantare, aiutarsi

a vicenda. E infatti ci sono moltissime associazioni per ritrovarsi e passare del tempo insieme. Quando facciamo qualcosa che ci fa stare bene, produciamo più ormoni della felicità che ci portano a ripetere le azioni che abbiamo fatto. Se una persona a cui tieni ti dà un abbraccio, per esempio, sentirai una sensazione piacevole accendersi dentro di te e, senza che tu te ne accorga, produrrai questi ormoni che ti saranno di grande aiuto per tenere in salute il tuo corpo e accenderanno in te il desiderio di rivivere presto quel gesto d’affetto. Gli ormoni quindi sono l’ingrediente chimico che rinforza i legami che abbiamo con le persone, e aumentano le sensazioni piacevoli come la voglia di stare insieme. ORMONI: Sono dei messaggeri chimici prodotti da ghiandole del nostro corpo che hanno la funzione di stimolare il metabolismo e attivare specifici recettori sulle cellule che sono sensibili alla loro azione. Mediano funzioni molto importanti, come lo sviluppo sessuale, la regolazione del livello di zuccheri nel sangue, la crescita del nostro corpo in età evolutiva e molto altro.

3.4 Gli interruttori della gioia Una ricerca americana ha evidenziato che in cima alla lista dei motivi di gioia ci sarebbero l’autonomia, la capacità di fare bene il proprio lavoro (nel tuo caso la scuola), il senso di vicinanza emotiva alle altre persone e l’autostima. AUTOSTIMA: Con questa parola, oggi molto utilizzata, si fa riferimento al giudizio complessivo che tu dai a te stesso nelle diverse esperienze che vivi. L’autostima non dipende da una singola valutazione che gli altri ti danno, tipo: “Hai corso molto veloce!”, o che tu ti dai, tipo: “Oggi la verifica mi è andata bene”, ma da come i diversi giudizi si organizzano dentro di te. Ci sono persone che ricevono un sacco di complimenti dagli altri o che ottengono sempre massimi risultati a scuola e ciò nonostante pensano di valere poco, di non essere capaci. L’autostima in poche parole è data da quanto ti senti sicuro nell’affrontare le sfide di ogni giorno. Sei più spesso sicuro di te o insicuro? Per essere sicuri di sé non bisogna essere dei supereroi o bravi a fare tutto – anche perché è impossibile! –, piuttosto è importante riconoscere i propri limiti e imparare a gestirli. Ciò che fa crescere l’autostima è soprattutto il bene che ti vogliono le persone che contano nella tua vita. Quanto più ti senti visto con occhi

incoraggianti e positivi, tanto più ti sentirai sicuro.

Anche l’amore e l’innamoramento sono esperienze che accendono la gioia. In genere ci sentiamo felici di fronte a cose e persone che ci piacciono, e il fattore sorpresa può aumentare la gioia sperimentata per qualcosa di bello che non ci aspettavamo ( 2.2 La sorpresa cresce con te). In generale, ogni agire positivo porta con sé un’attivazione e una sensazione di piacere. PASSIONE: È un sentimento irruento, travolgente, potente, stimolato da ciò che arriva dentro di noi attraverso i cinque sensi. La passione per qualcosa può essere così forte da diminuire la capacità della nostra mente di tenere sotto controllo la realtà. Proviamo passione per qualcosa al di fuori di noi che ci attrae in modo irresistibile e che accende in noi la motivazione a fare tutto ciò che ci è possibile per raggiungere l’oggetto ambito. La passione spesso si accende anche nei confronti di altre persone, per esempio quando ci innamoriamo di qualcuno e sentiamo forte il desiderio di stare sempre insieme. I tifosi sportivi sono travolti da una passione potente che alcune volte può portare a gesti estremi con conseguenze anche gravi. I fan di un cantante, di un attore o di una saga cinematografica possono fare di tutto per l’oggetto della loro passione. Insomma, la passione ci fa sperimentare uno stato di eccitazione generale che sembra non spegnersi mai. In alcuni casi la passione può addirittura diventare un problema trasformandosi in un’OSSESSIONE, ovvero un pensiero che occupa tutta la nostra mente e sul quale non abbiamo più controllo.

A volte però si può gioire anche per motivi non proprio positivi, come per esempio per i soldati in guerra è motivo di gioia sconfiggere il nemico. Per pensare a esperienze più vicine a te puoi immaginare la gioia che può provare un ragazzo che riesce a mettere a tacere un bullo che lo sta prendendo in giro. Anche guarire da una lunga malattia che abbiamo vissuto sulla nostra pelle o che ha colpito qualcuno che ci è caro può accendere una grande gioia. Infine, non bisogna dimenticare che l’attività fisica ha un ruolo importante per l’umore. Il senso di benessere e vigore fisico che sperimenti quando ti alleni in una attività sportiva è dato dal fatto che il tuo cervello sta producendo più endorfine, una sostanza chimica che dà benessere e influisce su come ti senti. ENDORFINE: Sono delle sostanze chimiche prodotte dai neuroni, cellule del sistema nervoso centrale, che inducono un effetto di benessere e rilassamento.

Agiscono su specifici recettori delle membrane dei neuroni, attivandoli come fa una chiave quando apre una serratura. La loro azione può essere “imitata” da sostanze chimiche artificiali quali farmaci e droghe sintetiche e naturali. Di solito il nostro organismo le produce naturalmente per alleviare la sensazione di sforzo intenso tipico di una gara sportiva, oppure per ridurre la percezione del dolore che interviene in caso di emicrania o ferita. Uno dei momenti di massimo rilascio di endorfine naturali è per la donna il momento del parto. Il dolore intenso associato al travaglio viene “tamponato” da un massiccio rilascio di endorfine naturali che permettono alla neomamma di provare euforia e benessere dopo la nascita del proprio bebè e di dimenticare, almeno in parte, la sofferenza sperimentata. SBALLO: È una parola che deriva dal verbo sballare, cioè andare fuori dai limiti predefiniti. Si usa questo termine per descrivere uno stato emotivo molto forte e fuori dal comune, rispetto a situazioni eccitanti e che stravolgono lo stato generale della persona. Molto spesso si parla di sballo per descrivere quando una persona è sotto l’effetto allucinatorio causato dal consumo di droghe o alcol, sostanze che alterano lo stato di coscienza e rendono più sciolti e sregolati i comportamenti. Chi si “sballa” con sostanze che agiscono sul sistema nervoso come le droghe (sostanze ad azione psicotropa) vuole provare emozioni molto forti, sentire una gioia potente, anche se la realtà attorno non offre particolari stimoli per esserlo. Si cerca una gioia chimica.

3.5 La gioia nel mondo Helen Russell, autrice di un libro dedicato alla felicità, ha fatto il giro del mondo e ha scoperto che nei vari paesi essa può essere molto differente e a volte avere caratteristiche anche contraddittorie. Vediamo com’è intesa la felicità in giro per il mondo. In Australia credono molto nell’uguaglianza e il FAIR GO è la profonda convinzione che ognuno meriti una dose giusta di opportunità per vivere una vita felice. In Canada si sente forte la JOIE DE VIVRE, che è la gioia di vivere. Questa nazione bellissima ed enorme risulta una delle più felici d’America, dove si vive molto bene. In Cina XINGFU significa condizione di felicità, dove per felicità si intende avere una vita buona, in cui si ha abbastanza per vivere e si fa il proprio dovere. È fare quello che è giusto fare, più che un’emozione.

In Germania il termine GEMÜTLICHKEIT (comodo, confortevole) invita a fare qualcosa di buono per la propria anima dopo aver fatto il proprio dovere. Come si dice? Prima il dovere e poi il piacere! In Giappone il WABI-SABI (wabi: semplicità, sabi: bellezza di invecchiare) invita ad apprezzare le cose così come sono. In India la JUGAAD (innovazione) racconta l’arte di arrangiarsi come strada verso la felicità. È lo spirito di accontentarsi con quello che si ha, e di improvvisare delle soluzioni ai problemi, creandosi così delle occasioni per stare bene. In una nazione sovrappopolata, dove c’è ancora molta povertà, la creatività è una necessità. In Inghilterra JOLLY (allegro) è un aggettivo che descrive bene il carattere inglese. Gli inglesi non amano parlare delle loro emozioni e cercano di restare impassibili di fronte agli imprevisti e ai fatti drammatici della vita. Per loro è molto importante mantenere un’allegria costante, anche quando le cose vanno male. In Brasile la felicità ha il sapore dolce e amaro della SAUDADE , che unisce la gioia al sentimento nostalgico della malinconia per le cose che passano, alle quali si ripensa con emozione. In Grecia la parola MERAKI significa amore per il lavoro. La felicità per i greci sta nel dedicarsi con amore e impegno al proprio dovere, dentro e fuori casa. Tutto deve essere fatto con amore, anche le cose più faticose, perché questo è il solo modo che è dato a ciascuno di cambiare il mondo. Alle Hawaii ALOHA significa amore. Il popolo hawaiano vive cercando di stare in relazione positiva con ogni essere vivente e con il mondo naturale. Essere felici vuol dire vivere con responsabilità e attenzione agli altri. c E per concludere, vuoi sapere qual è il motto che l’autrice ha scelto per raccontare la felicità per noi italiani? IL DOLCE FAR NIENTE. Non so cosa pensi di questa idea di felicità, forse potrà sembrarti un po’ offensiva o forse ti ci riconoscerai a pieno. Quello che è certo è che una pausa ogni tanto fa bene all’umore. Prendersi un momento di relax aiuta a essere più felici, ma occhio a non esagerare!

3.6 Ridi tu che rido anch’io Ti è mai capitato di scoppiare a ridere solo perché contagiato dalla risata di un’altra persona? Quando due persone sono vicine, la persona che manifesterà le sue emozioni in modo più espressivo trasferirà il suo stato emotivo alla persona che le manifesta in modo più passivo. Per questo Paulo Coelho d suggerisce: “Scegli di avvicinarti a quelli che cantano, raccontano storie, si godono la vita e hanno la gioia negli occhi. Perché la gioia è contagiosa e riesce sempre a scovare una soluzione, laddove la logica si è limitata a fornire una spiegazione per l’errore”. Di fatto non è sempre possibile stare vicino solo a chi è contento. Anche la tristezza ( Prima parte: LA TRISTEZZA) può essere condivisa tra amici e generare un legame ancora più forte. Ci sono storie che toccano il cuore, dove tutte le emozioni si mischiano per generare qualcosa di estremamente potente e meraviglioso come nel film Wonder. e È la storia di Auggie, un ragazzino di dieci anni affetto dalla nascita da una deformazione cranio-facciale che lo rende diverso da tutti gli altri. Da quando è nato ha dovuto sottoporsi a tanti interventi di chirurgia plastica per attenuare la sua deformità, ma la sua faccia è ancora molto compromessa, motivo per cui non ha mai frequentato la scuola con gli altri ragazzi e ha studiato a casa. Con l’inizio delle medie, su consiglio dei genitori che gli sono sempre molto vicini, decide di provare a frequentare la scuola pubblica e questo lo espone a una serie di esperienze dove non sarà sempre facile trovare il modo di cavarsela. Lui si sente diverso e si vergogna del suo aspetto. Fino a quel momento era abituato a muoversi in giro con un casco da astronauta in testa così da evitare gli sguardi sconvolti delle persone che incrociava. Adesso invece deve affrontare un esercito di ragazzini della sua età che lo guardano con gli occhi sbarrati. Lui soffre perché pensa di essere l’unico a fare quella fatica, l’unico che non si sente accettato dagli altri, che non piace. Così inizia questa avventura con molta paura, attraversando conquiste e delusioni che lo portano a scoprire sempre di più che per tutti è faticoso sentirsi apprezzati per quello che si è. Auggie è un ragazzo molto intelligente e alla fine capirà che l’intera scuola ha imparato a vederlo con occhi

nuovi, con uno sguardo che va al di là dei suoi difetti, delle sue deformità. Il suo coraggio ha conquistato il cuore di tutti. Nel discorso della festa di fine anno il preside dice: «Il premio finale di questa mattinata che onora gli studenti che si sono fatti apprezzare e sono stati esemplari va allo studente la cui forza silenziosa ha trascinato la maggior parte dei cuori, perciò prego August Pullman di venire qua su a ritirare questo premio!». La gioia all’annuncio prima scoppia sui volti delle persone che sono sedute vicino a Auggie. I suoi genitori, il suo amico più caro, la sorella. Lui sembra impassibile, pare che la sua faccia non sia fatta per raccontare le emozioni. Poi si muove sicuro e tutto in lui racconta la gioia: «Mentre andavo su quel palco mi sembrava di galleggiare, il cuore mi batteva all’impazzata. Non capivo bene perché mi dessero una medaglia, forse è che tutti meritiamo una standing ovation almeno una volta nella vita». Se hai già visto questo film o se ti capiterà di guardarlo, senza dubbio sentirai esplodere dentro di te un’emozione potente. Sentirai la gioia e l’orgoglio entrarti dentro di fronte a qualcosa di bello e giusto che non puoi che applaudire, come tutto il pubblico che sta di fronte a Auggie e che si alza in piedi per complimentarsi. La gioia diventa contagiosa e travolgente, tutti si sentono uniti e più forti di fronte alla premiazione di un compagno che ha avuto la forza di affrontare una sfida davvero difficile.

3.7 La gioia dei poeti La gioia nella letteratura ha ispirato scrittori e poeti e si è tradotta in varie forme. Per Gabriele d’Annunzio, f che scrive la poesia Canta la gioia, questa emozione è il desiderio di godere di tutto quello che lo circonda nella massima misura. “Canta l’immensa gioia di vivere, / d’essere forte, d’essere giovine, / di mordere i frutti terrestri / con saldi e bianchi denti voraci.” Se scrivesse ai giorni nostri ti direbbe: corri a prendere un aereo e a vedere tutti i posti del mondo, bacia chi ti piace, fai quello che desideri, sempre di più… Per lui la gioia era possedere e godere delle cose e dell’amata seguendo il suo istinto e le passioni del momento.

Pablo Neruda g invece scrive una stupenda poesia sulla felicità, celebrando la bellezza di un giorno felice che nessuno può rovinare. La felicità come uno stato del cuore, che si sente dentro di sé, senza che sia successo qualcosa di particolare, uno stato dell’anima. “Questa volta lasciate che sia felice, / non è successo nulla a nessuno, / non sono da nessuna parte, / succede solo che sono felice / fino all’ultimo profondo angolino del cuore.” È come se il poeta dicesse: senti dentro di te le cose belle che vivi, sii contento dei tuoi amici, pensa a loro e alle persone che ti vogliono bene e fatti infiammare da questa certezza. Senti dentro di te la gioia per la bellezza della natura, pensa al cielo azzurro che circonda le montagne innevate. Niente potrà toglierti questo tesoro. Per Giacomo Leopardi h la gioia sta più nell’attesa di qualcosa di speciale, perché quando la cosa poi arriva e la si vive già perde un po’ del suo potenziale. La gioia è sporcata dalla tristezza che il bello si sta consumando e tra un po’ finirà. Celebre la sua poesia sul Sabato del villaggio dove tutto si prepara al dì (giorno) di festa e c’è molta eccitazione e vitalità in tutti. Come Leopardi, molti altri poeti celebrano l’attesa del bello come momento di piena gioia, perché non si sta più nella pelle, come se ti dicessero in coro: godi l’emozione che accompagna i giorni che precedono la finale della tua squadra del cuore, gusta l’attesa di un amico che sta per tornare dopo un lungo viaggio all’estero. Il poeta gioisce nel sentire in sé la bellezza del desiderio ( Coltiva il desiderio e spunta la sorpresa) e dell’attesa quali momenti perfetti non ancora consumati dal tempo che scorre. “Godi, fanciullo mio; stato soave, / Stagion lieta è cotesta. / Altro dirti non vo’; ma la tua festa / Ch’anco tardi a venir non ti sia grave.” Ci sono poeti che hanno paura di parlare della felicità perché sembra loro troppo fragile e desiderarla può essere pericoloso. Aggrapparsi a qualcosa che cambia sempre volto, che può essere cancellato tanto facilmente rischia di deludere, di far soffrire. Per Vasco Pratolini i la felicità “è un riflesso sull’acqua che non solo la brezza ma l’ombra di un passante può alterare”. Oggi ti direbbe: attento a non voler essere per forza felice. Se aspetti di essere felice per dire che stai bene potresti rimanere senza niente in mano. Non ci sono muri che possono difendere la felicità. Non aver troppo bisogno di lei.

E da ultimo, Hermann Hesse j ti direbbe: Smettila di lamentarti perché non hai ancora l’ultimo modello di PlayStation o perché vorresti essere più bella o più alto. Non lamentarti sempre di quello che non hai e non sei e non stare sempre a desiderare cose che non hai. Nella sua bellissima poesia Felicità scrive infatti: “Finché tu piangi un tuo bene perduto, / e hai mete, e inquieto t’agiti e pugnace, / tu non sai ancora che cos’è la pace”. E afferma che solo quando starai tranquillo, accontentandoti di quello che hai e di quello che sei, la felicità ti raggiungerà e sarà bellissimo. E tu? A quale idea di felicità ti avvicini di più? a. Professoressa di pedagogia e psicologia all’Università di Stanford, in California. b. Psicologa dell’Università del North Carolina (USA). c. Un saluto tipico tra hawaiani è lo shaka, dove le tre dita centrali della mano sono piegate a pugno e pollice e mignolo sono alzati. Si dice che il saluto abbia avuto origine da un anziano che perse le tre dita centrali in un incidente. Avrebbe potuto deprimersi e chiudersi in casa, e invece decise di andare in giro e salutare tutti con la mano incidentata. Questo gesto coraggioso nell’affrontare un fatto drammatico con positività ha fatto diffondere questo saluto in tutta la nazione. d. Paulo Coelho è un poeta e scrittore brasiliano famoso in tutto il mondo. Uno dei suoi libri più conosciuti è L’Alchimista, che racconta la storia di un giovane pastore, Santiago, che parte per un viaggio molto avven turoso attraverso il deserto. L’incontro con il vecchio alchimista sarà per lui l’occasione di conoscersi nel profondo e di avvicinarsi al mondo che lo circonda con occhi nuovi. Una lettura poetica e stimolante che accende molti pensieri. Consigliata! e. Il film è basato sul romanzo Wonder di R.J. Palacio, pubblicato nel 2013 e divenuto un successo mondiale nel settore della narrativa per ragazzi. La storia riportata nel libro non è vera, ma l’autrice racconta di essersi ispirata a un fatto reale: una volta, mentre era al parco insieme con i suoi figli, è arrivata una bambina affetta dalla stessa sindrome di Auggie, con una deformazione della faccia molto evidente e la sua reazione è stata quella di allontanarsi per evitare che il più piccolo dicesse qualcosa di imbarazzante alla vista di quella bambina. L’episodio ha colpito talmente l’autrice Raquel Jaramillo che si è messa poi a scrivere questo romanzo, pubblicato qualche tempo dopo con lo pseudonimo di R.J. Palacio. f. Nato a Pescara nel 1863, è stato poeta, scrittore, giornalista, politico, militare e patriota. g. Poeta nato e vissuto in Cile (tranne negli anni dell’esilio in cui è stato costretto a

fuggire). Ha ricevuto il Premio Nobel per la letteratura nel 1971. h. Nato a Recanati nel 1798 e morto a Napoli a soli trentotto anni, pochi giorni prima del suo compleanno. Ha composto ll sabato del villaggio nel 1929. i. Vasco Pratolini nasce a Firenze nel 1913 e resta orfano della mamma a soli cinque anni. Muore a Roma nel 1991. j. È nato in una città tedesca nel 1877 e morto in un paesino della Svizzera nel 1962. Ha ricevuto il Premio Nobel nel 1946. Ha scritto romanzi di enorme successo in tutto il mondo.

4. COSA FARE

Non ci sono bacchette magiche per cambiare le cose ed essere sempre felice. Se attorno a te c’è qualcosa che ti affatica o ti rende triste non sempre potrai eliminare questi ostacoli oggettivi alla felicità, ma potrai ogni volta lavorare su te stesso e aumentare la tua capacità di sentirti bene.

1. Gioisci delle piccole cose Un tuo compagno ti offre una brioche, splende il sole in pieno inverno, tuo padre ti fa sentire una canzone dei suoi tempi che non è così male, il prof si mette a raccontare di quando era ragazzo invece di spiegare, il tuo cane non la smette di farti festa, ecc. Ogni giorno ci sono piccole cose che succedono accanto a te che puoi allenarti a riconoscere per sentire dentro la gioia che portano alla tua vita. Se non ti riesce spontaneo apprezzare tutti questi frammenti di gioia, allenati ogni sera a scrivere almeno tre cose belle successe nella giornata che hai appena vissuto. Pensa di scrivere un post solo per te, da non pubblicare in nessun social ma da conservare nel tuo archivio della gioia. Vedrai che l’allenamento darà presto i suoi frutti e inizierai a

vedere il bello che ti circonda.

2. Perdona in fretta e non covare vendetta Questa è la cosa più difficile che puoi imparare a fare nella tua vita, ma anche quella che può aiutarti di più a vivere sereno e felice: quando senti la rabbia ( Quarta parte: LA RABBIA) montarti dentro per una cosa che ti sembra ingiusta o che ti fa male, riuscire a scrollarti via queste emozioni negative, come fanno i cani dopo il bagno, e riuscire ad andare in fretta oltre è davvero importante. Non fraintenderci, non ti stiamo chiedendo di subire i torti senza dire niente. Stiamo parlando delle piccole cose, tipo tua sorella o tuo fratello che dicono sempre la frase sbagliata al momento sbagliato, un genitore che si lamenta per qualcosa che non hai fatto bene, un amico che ti ha risposto male per niente, una cosa che non trovi o che ti si rompe. Ci sono problemi importanti sui quali vale la pena fermare tutto e andare a fondo, ma ce ne sono molti di più che è bene superare in fretta senza lasciarsi inquinare da lamentele e tormenti inutili. Se tuo fratello o tua sorella ti accendono il nervo, respira piano e chiediti: “Serve a qualcosa farmi rovinarmi la giornata?”. Se la risposta è no, resta positivo e vedrai che il primo a guadagnarci sarai tu.

3. Credi in te stesso Pensi di essere una persona che sa cavarsela? Che idea pensi gli altri abbiano di te? Credi sia bello stare in tua compagnia? Quanto pensi di valere? Se le risposte a queste domande sono positive ( AUTOSTIMA), allora con tutta probabilità per te sarà più semplice sentirti felice delle cose che vivi. Se invece le tue risposte raccontano molta insicurezza, benvenuto nel mondo di quelli che ogni giorno ci provano a essere felici. La sicurezza in sé è uno dei tesori più importanti da conquistare e non si raggiunge aspirando a diventare perfetti. Volersi bene per quello che si è: questo è l’obiettivo a cui puntare. Due piccoli consigli pratici per iniziare subito a lavorare su te stesso: IL PRIMO, metti a fuoco le situazioni critiche dove ti senti più

insicuro o in ansia (per esempio, se dovessimo raccontarti cosa manda in ansia noi, ti diremmo che Alberto fatica a gestire gli imprevisti, mentre Barbara va in ansia se qualcuno è arrabbiato con lei); Il SECONDO , trova uno o più alleati per imparare ad affrontare i tuoi punti deboli, potrebbe essere un amico, un genitore o un professore. Guardati bene attorno e pensa a chi potresti raccontare le tue insicurezze per ricevere ascolto, conforto e suggerimenti.

4. Appassionati! I nonni dicevano: “Impara l’arte e mettila da parte” e della saggezza dei proverbi è sempre bene fare tesoro. Se già non lo stai facendo, cerca un progetto sul quale investire le tue capacità e metterti in gioco: praticare uno sport, suonare uno strumento, recitare, cantare, dipingere, creare video amatoriali, costruire siti web, imparare una lingua, fare volontariato o lo scout… Sono infiniti gli ambiti tra i quali puoi scegliere. Sentirsi capace di mantenere un impegno, migliorarsi e raggiungere dei risultati è fonte di gioia e di soddisfazione per te e per le persone che ti vogliono bene.

5. Scegli di essere felice Questo forse è il consiglio più importante. La felicità è qualcosa che puoi scegliere in ogni istante. La gioia arriva, quasi quando non te l’aspetti: una sorpresa, una vittoria, una conquista. La vita ogni tanto ti regalerà un picco di gioia e noi ti auguriamo che i motivi di gioia siano tanti, ma essere una persona felice e positiva tutti i giorni, al di là delle cose belle o brutte che possono capitare, è una tua scelta. Se arrivi a scuola con la voglia di sorridere, di vedere il bello delle persone, di scoprire nuove cose, la realtà verrà contagiata da questo tuo spirito e tutto andrà meglio. Ci saranno giorni neri e molto tristi, ma tu coltiva sempre la tua voglia di essere felice e la gioia irromperà nella tua vita come un raggio di sole improvviso.

POPCORN & EMOZIONI

La filmografia dei sentimenti Il cinema è un potente strumento di intrattenimento che accende pensieri e permette di raccogliere molte informazioni su realtà più o meno vicine a te. Non sappiamo se sei un esploratore, che si destreggia tra film d’azione, romantici, thriller, comici, o se invece sei un fan sfegatato di un solo genere. Qui noi non ci siamo dati limiti. Di sicuro ci sono film facili da vedere e altri più complicati, che richiedono impegno e attenzione prima di rivelare il tesoro che contengono. Qui sotto troverai tanti consigli per organizzare una “serata cinema” in famiglia, con i tuoi amici o anche tutta per te, dove le vere protagoniste sono le sei emozioni di cui abbiamo parlato in questo libro. Tre dei film consigliati per ciascuna emozione sono già stati citati dentro ai capitoli precedenti, altri invece sono consigli nuovi.

Per ogni film troverai titolo, nome del regista, genere, paese di provenienza e durata, oltre a una brevissima (ma non noiosissima!) trama e al perché crediamo sia importante per te guardarlo. Inoltre vedrai che ogni film è contrassegnato da un’iconcina, in base all’età di visione consigliata. In realtà molti dei film con l’iconcina “+ 13 anni” potrebbero essere visti anche prima, se sei uno spettatore allenato. Cosa vuol dire? Significa che se sei un appassionato di cinema, se ti piace discutere con gli altri, anche con gli adulti, dei film che vedi, se fai domande su quello che non capisci, se racconti ciò che ti ha turbato, se sai riconoscere le emozioni che provi e riesci a esprimerle, allora potresti vedere senza particolari effetti collaterali i film con l’iconcina “+ 13 anni” anche se hai undici o dodici anni. Parlane con un genitore o un adulto e confrontati con lui. Di certo saprà ben consigliarti. Film per tutti Film +13 anni Visto che non potremo essere lì con te sul divano per sentire dal vivo cosa ne pensi e per ricevere magari qualche critica in diretta rispetto al consiglio che ti abbiamo dato, sappi che se vorrai potrai scriverci e darci la tua opinione: [email protected] [email protected] Non ci resta che augurarti buona visione!

La tristezza Big Hero 6 di Don Hall e Chris Williams (animazione-azionecommedia, USA , 2014, durata 102 minuti). L’eroe di questo film non ha muscoli o tatuaggi, ma è un goffo pupazzo gonfiabile bianco che è stato programmato per curare il dolore delle persone. Il suo inventore rimane vittima di un incendio e il fratello più piccolo, Hiro, si ritrova a fare da baby sitter a questo enorme pupazzo. Per te che ti annoi facilmente e ti senti spesso incompreso e solo.

Kubo e la spada magica di Travis Knight (animazione,

USA ,

2016,

durata 101 minuti). Kubo di giorno è un cantastorie che, per sconfiggere la tristezza, inventa racconti incredibili. Di notte invece deve scappare da un nonno che vuole cavargli l’unico occhio che gli è rimasto. Nella sua vita ci sono tanti misteri e, all’improvviso, è costretto a mettersi in viaggio per affrontarli. Per te che trovi difficilissimo dire a voce alta ciò che ti rende triste.

Quel fantastico peggior anno della mia vita di Alfonso Gomez-Rejon (drammatico, USA , 2015, durata 104 minuti). È una bella sfortuna scegliere come migliore amica una ragazza molto carina con una malattia grave, soprattutto se capisci che sta diventando la persona più importante della tua vita. E allora, cosa fare? Mettere al riparo il proprio cuore per evitare che le emozioni lo facciano impazzire oppure buttarsi a capofitto nella vita correndo il rischio di soffrire? Per te che vuoi farti strapazzare il cuore in compagnia di un amico o un’amica e un’enorme vaschetta di gelato triplo cioccolato.

Cinderella Man, una ragione per lottare di Ron Howard (drammatico, USA , 2005, durata 139 minuti). Ispirato alla vera storia del pugile J.J. Braddock, padre di tre figli, costretto a lavori di fortuna per mantenere la famiglia visto che non sempre sono gli altri ad andare KO. Un film che racconta il coraggio di ricominciare, di credere nei sogni senza limitarsi a sognarli. Per te che hai bisogno di una spinta per non mollare, per ripartire dopo una delusione o un momento di fatica.

Lo straordinario viaggio di T.S. Spivet di Jean-Pierre Jeunet (avventura, Francia, 2013, durata 105 minuti). Spivet sta giocando insieme al fratello gemello con un fucile quando succede l’irreparabile: il suo gemello muore per un colpo accidentale. Ma T.S. è un promettente inventore e inventerà anche il modo per superare la morte, grazie a un viaggio fuori e dentro di sé. Per te che credi che un bambino possa insegnare molto agli adulti su come affrontare il dolore. Strepitoso!

Il mio nome è Khan di Karan Johar (drammatico, India, 2010, durata 162 minuti).

Khan ha la sindrome di Asperger e fatica a interpretare le reazioni degli altri, ma è molto amato dalla mamma che lo aiuta a credere in se stesso e a diventare un uomo che, pur nelle sue stranezze, ha una vita quasi normale fino alla tragedia dell’11 settembre. Khan infatti vive in America e il suo cognome musulmano diventa motivo di odio e di ingiustizia. Per te che a volte non ti senti soddisfatto perché vorresti essere più bello, intelligente, atletico…

La paura Harry Potter e il prigioniero di Azkaban di Alfonso Cuarón (fantastico, Regno Unito - USA , 2004, durata 142 minuti). In questo episodio Harry è diventato grande e le minacce che lo spaventano non sono più solo quelle che arrivano da fuori, ma sono soprattutto le paure e le insicurezze che sente dentro di sé. E questo succede anche ai suoi compagni di avventure, che dovranno sfoderare le bacchette e attingere alla forza delle loro menti per affrontare oltre ai Dissennatori questa nuova sfida interiore. Per te che sogni di poter far scomparire la paura come per magia.

Iqbal - Bambini senza paura di Michel Fuzellier e Babak Payami (animazione, Italia-Francia, 2015, durata 85 minuti). La storia di Iqbal è vera. Iqbal era bravissimo a creare splendidi tappeti e per questo è stato rapito e costretto a lavorare a cottimo per rendere ricchi i padroni di una fabbrica. Lui però si è opposto e ha lottato con tutte le sue forze contro lo sfruttamento dei bambini, diventando per questo famoso in tutto il mondo. Per te che quando qualcuno tratta male un compagno ti giri dall’altra parte e Per te che invece vuoi sempre fare giustizia.

Coraline e la porta magica di Henry Selick (animazione, USA , 2009, durata 100 minuti). Da vedere in buona compagnia perché fa parecchia paura. Coraline è una ragazzina intelligente e si accorge che i grandi di casa sono sempre troppo impegnati con il loro lavoro per dedicare

attenzioni a lei. Decide così di entrare in una porta magica per vedere se al di là c’è qualcosa di meglio del mondo in cui vive, ma l’altra realtà che scopre è davvero terrificante… Per te che vuoi guardare negli occhi la paura e mettere alla prova la tua capacità di sopportarla.

The Walk di Robert Zemeckis (drammatico, USA , 2015, durata 123 minuti). Philip Petit, il protagonista di questo film, decide di camminare su una fune sospesa tra le due Torri Gemelle (prima che i drammatici fatti del 2001 le distruggessero). La paura bloccherebbe qualsiasi persona di buon senso dal fare un gesto simile, ma quest’uomo ha fatto dell’equilibrio la sua ragione di vita. Per te che hai il terrore delle esperienze dall’esito incerto.

Tonya di Craig Gillespie (biografico, USA , 2017, 121 minuti). Tonya è una pattinatrice bravissima, lo si capisce già da bambina. Sua madre fiuta in lei una fonte di guadagno da sfruttare e così cerca in tutti i modi di mettere a tacere le paure della figlia e la spinge a osare oltre ogni limite, anche quello della giustizia e della correttezza. Per te che ti chiedi se la paura fa bene o fa male.

Il disgusto Il GGG - Il grande gigante gentile di Steven Spielberg (avventura, USA - Gran Bretagna - Canada, 2016, durata 117 minuti). Sophie è una bambina orfana che vive in un istituto senza poter contare sull’affetto di nessuno, fino a quando una mano enorme la rapisce e la porta nel Paese dei Giganti, dove vivono esseri mostruosi che mangiano i bambini. Tutti, tranne il GGG … Per te che a volte vorresti semplicemente essere abbracciato forte.

Ratatouille di Brad Bird e Jan Pinkava (animazione, USA , 2007, durata 107 minuti). Remy è un topolino dotato di un senso del gusto eccezionale. La sua famiglia vorrebbe che si dedicasse a rovistare tra i rifiuti per distinguere ciò che è commestibile da ciò che è velenoso per la

comunità dei topi. Lui invece sogna di diventare un grande chef… Per te che mangi senza pensare molto a quello che metti in bocca.

Shrek di Andrew Adamson e Vicky Jenson (animazione, USA , 2001, durata 90 minuti). Shrek è un orco burbero, sporco, maleducato, scurrile… Eppure chi non lo sceglierebbe come migliore amico o come fidanzato? Per te che a volte giudichi dalle apparenze.

Il diritto di contare di Theodore Melfi (drammatico, USA , 2016, durata 127 minuti). Katherine, Dorothy e Mary sono scienziate così intelligenti da diventare indispensabili per la NASA . Hanno solo un terribile “difetto”: sono di colore e negli anni Sessanta, negli Stati Uniti, la legge non permette a neri e bianchi di lavorare fianco a fianco. Per queste donne straordinarie andare sulla Luna non sarà la difficoltà più grande… Per te che trovi assurdo giudicare una persona dal colore della pelle.

Io non ho paura di Gabriele Salvatores (drammatico, Italia, 2003, durata 108 minuti). Michele, il protagonista di questo film, mentre gironzola per i campi si imbatte in una botola nascosta nel terreno. Quando la apre, ci scopre un ragazzino della sua età tutto sporco e ostile. Michele all’inizio scappa, ma poi trova il coraggio di avvicinarsi e fare amicizia con quel bambino sporco e maleodorante. Per te che non hai paura di sporcarti le mani.

La rabbia Offside di Jafar Panahi (drammatico, Iran, 2006, durata 93 minuti). Può una ragazza rischiare il carcere per vedere una partita di calcio? La risposta è sì. Se nasci in Iran la legge dice che le donne non possono entrare allo stadio perché è un luogo impuro per loro. Un divieto che molte ragazze non accettano e che hanno provato a trasgredire travestendosi da uomini per assistere alla partita di

qualificazione della loro nazionale ai Mondiali. Per te che vuoi dare un nome a ciò che accende in te la rabbia.

A Christmas Carol di Robert Zemeckis (fantastico, USA , 2009, durata 92 minuti). Scrooge è vecchio e cattivo. Il passare degli anni, invece di renderlo più capace di apprezzare la vita, lo ha reso crudele e insensibile. Un giorno, però, uno spiritello lo riporta indietro nel tempo, nella scuola che aveva frequentato da bambino, per rivedere come passava le vacanze di Natale… Per te che ti arrabbi per non sentire la tristezza.

Il Grinch di Peter Candeland, Yarrow Cheney, Matthew O’Callaghan, Raymond S. Persi, Scott Mosier (animazione, USA , 2018, durata 90 minuti). Il Grinch odia il Natale e farebbe di tutto per togliere dalle facce della gente quel sorriso ebete che annuncia la voglia di fare festa e stare insieme. Così decide di rubare il Natale, ma qualcuno non gli renderà le cose facili… Per te che ti arrabbi spesso senza sapere il perché.

Angry birds di Clay Kaytis e Fergal Reilly (animazione, USA Finlandia, 2016, durata 97 minuti). Red, l’uccello rosso dalle folte sopracciglia, è emarginato da tutti per il suo carattere molto infiammabile ma, di fronte all’invasione di una schiera di maialini verdi mangiauova, mostrerà un nuovo lato di sé e riuscirà a usare la sua rabbia in modo diverso. Per te che quando ti dicono «Non arrabbiarti!» esplodi.

Kirikù e la strega Karabà di Michel Ocelot (animazione, FranciaBelgio-Lussemburgo, 1998, durata 74 minuti). Kirikù, un piccolo bambino dalle doti eccezionali, decide di mettersi in viaggio per salvare il suo villaggio dalla perfida strega Karabà. Per te che vorresti qualcuno in grado di togliere dal tuo cuore la spina che lo fa soffrire.

Race - Il colore della vittoria di Stephen Hopkins (biografico, Germania-Canada-Francia, 2016, durata 134 minuti).

Questa è la storia di Jesse Owens, atleta nero che, nel 1936, si qualifica per le Olimpiadi di Berlino, durante la dittatura di Hitler. Sarà sufficiente il suo talento per cancellare i pregiudizi nei confronti di chi ha la pelle scura? Per te che non sopporti le ingiustizie e vorresti avere il coraggio di dirlo.

La sorpresa I Croods di Kirk De Micco e Chris Sanders (animazione, USA , 2013, durata 101 minuti). Hip ha convinto la sua famiglia a uscire dalla caverna per cercare una nuova terra e così poter vivere meglio. Tutto grazie a un giovane ragazzo – in grado di dominare il fuoco – che le ha strizzato un occhio. Per te che vieni sempre sgridato perché ti guardi in giro e non stai mai fermo.

Ortone e il mondo dei Chi di Jimmy Hayward e Steve Martino (animazione, USA , 2008, durata 84 minuti). Un elefante che fa un tuffo in una piscina naturale della giungla ha un effetto deflagrante, eppure nel caos di quel gesto lui riesce a cogliere un sussurro che proviene da un minuscolo granello di polvere che fluttua nell’aria. Quel sussurro era proprio per lui e la sorpresa sarà immensa quando Ortone scoprirà che in quel granello vive un’intera città. Per te che se non vedi non credi.

Billy Elliot di Stephen Daldry (commedia, Gran BretagnaFrancia, 2000, durata 110 minuti). Billy è figlio di un minatore, la mamma è morta e la sua famiglia è in difficoltà economica. Suo papà lo iscrive a un corso di boxe, ma lui si appassiona alla danza classica. Riuscirà a far comprendere e accettare il suo sogno? Per te che hai una passione dentro che non sempre riesci a raccontare agli altri.

La famiglia Bélier di Éric Lartigau (commedia, Francia, 2014, durata 105 minuti). Paula ha una voce bellissima e canta molto bene, ma in casa sua se n’è mai accorto nessuno. Questo perché i suoi familiari sono sordi. Lei

è il loro collegamento con il mondo, hanno bisogno di Paula per tutto e quando qualcuno le propone una scuola che la porterebbe lontano da tutti loro… Per te che potresti rinunciare ai tuoi sogni per non deludere gli altri.

Lady Bird di Greta Gerwig (commedia, USA , 2017, durata 94 minuti). Diventare grandi non è semplice. Quello che viene più spontaneo è protestare contro quello che dicono i grandi, ma arriva il giorno nel quale devi dire tu qualcosa e gli altri possono attaccare o valorizzare quello che dici. Lady Bird è annoiata e scontenta della sua vita ed è a caccia di sorprese che movimentino le sue giornate. Procederà per tentativi ed errori per trovare la sua strada e tu non riuscirai a smettere di guardare la sua evoluzione. Per te che vuoi un film originale, uno di quelli di cui non immagini il finale fino all’ultimo minuto. Scegli bene con chi guardarlo perché è un film per molti, ma non per tutti.

Trust di David Schwimmer (drammatico, USA , 2010, durata 106 minuti). Annie ha quattordici anni, vuole essere speciale per qualcuno e si fida di chi le dimostra affetto. Un giorno trova lui, Charlie, l’anima gemella da non farsi scappare. Lui ha quindici anni, anzi no, ne ha diciotto, o forse venticinque o trentacinque. Annie non lo può sapere perché è in contatto con lui solo tramite un social e la verità su chi è Charlie la scoprirà solo incontrandolo per davvero… Per te che chatti con chi capita senza porti troppi problemi.

La gioia Vado a scuola di Pascal Plisson (documentario, Francia-CinaSudafrica-Brasile-Colombia, 2013, durata 77 minuti). Abbinare l’andare a scuola con la gioia può risultare un po’ strano. Immagina se per andare a scuola dovessi camminare cinque ore attraversando un deserto con degli elefanti minacciosi. A volte, però, le cose più strane possono essere vere.

Per te che alzarti la mattina per andare a scuola è sempre un incubo.

Inside Out di Pete Docter e Romie del Carmen (animazione, USA , 2015, durata 94 minuti). Questo film racconta il viaggio dentro al cervello di Riley che, a undici anni, si trasferisce in un’altra città lasciandosi alle spalle la sua adorata vecchia vita. Rabbia, paura, gioia, tristezza e disgusto prenderanno a turno il sopravvento su di lei, in quel grande caos che è la preadolescenza. Per te che piangi per poi ridere il secondo dopo e ti senti come sulle montagne russe.

Trolls di Mike Mitchell e Walt Dohrn (animazione, USA , 2016, durata 92 minuti). I Trolls sono un popolo di creature felici che passano le loro giornate cantando, ballando e scambiandosi abbracci. Per loro la gioia è assenza assoluta di pericoli e problemi. Un giorno d’improvviso però le cose cambiano. Guarda caso succede anche nelle favole e il posto felice va ricostruito in un luogo indistruttibile. Quale sarà? Per te che vuoi ballare per la felicità e tenertela stretta.

Wonder di Stephen Chbosky (drammatico, USA , 2017, durata 113 minuti). Auggie è brutto, ma non brutto come quando ti compare un brufolo sul naso. Lui ha una malattia dalla nascita che ha deformato i suoi connotati e lo ha reso diverso da tutti gli altri. Il suo cervello però è perfetto. Riuscirà Auggie a convincere e convincersi che ciò che conta non sono le apparenze? Per te che ogni tanto ti senti insicuro e preferisci nascondere la tua faccia dietro a un casco piuttosto che guardare dritto negli occhi quel compagno troppo sicuro di sé.

Microbo & Gasolina di Michel Gondry (commedia, Francia, 2015, durata 105 minuti). Nella classe di Microbo, un ragazzo minuto che viene preso in giro, arriva un nuovo compagno che puzza di benzina. Tutti lo soprannominano Gasolina e lo tengono a distanza. Microbo capisce subito che è speciale e insieme partiranno per un viaggio incredibile. Per te che sai cosa vuol dire avere un vero amico, ma soprattutto per te che non lo sai ancora.

Quasi amici di Olivier Nakache e Éric Toledano (commedia, Francia, 2011, durata 112 minuti). Questa è la storia vera di Phillipe, un miliardario costretto su una sedia a rotelle perché paralizzato dal collo in giù. Lui è convinto che la sua vita sia finita, ma ecco che arriva Driss, il suo nuovo badante, e tutto cambia… Per te che ti lamenti spesso per quello che non hai o non sei.

CONCLUSIONI

Ora che hai esplorato il mondo delle emozioni, è arrivato il momento di fermarti a riflettere (e riposare!). Forse non immediatamente, ma vedrai che a poco a poco ti scoprirai più sicuro e preparato nell’affrontare tristezza, paura, disgusto, rabbia, sorpresa e gioia. Questo è un regalo importantissimo che fai a te stesso e migliorerà davvero la tua vita. E comunque, se in un qualsiasi momento ti dovessi sentire perso, prendi in mano questo libro che, ormai lo avrai capito, è LA BUSSOLA per muoverti con consapevolezza nei territori delle emozioni primarie, che sono un po’ come i continenti disegnati sul mappamondo. Ognuno ha le sue caratteristiche geologiche, il proprio clima, la vegetazione che lo connota. E, spesso, nello stesso continente, convivono climi e vegetazioni molto differenti, si aprono paesaggi e squarci di territori che non sembrano nemmeno appartenere alla medesima realtà. Se viaggi negli Stati Uniti, per esempio, puoi imbatterti nei ghiacci dell’Alaska e nel caldo oceano della Florida. Allo stesso modo, quando ti trovi assalito dalla paura, potrebbe trattarsi di un pericolo incombente oppure di un’ansia inutile che ti congela per niente. A volte è difficile districarsi in alcuni ambiti della nostra vita, dove le emozioni sembrano caotiche e confuse… E allora eccoci qui, pronti ad aiutarti a trovare la giusta direzione. Mentre scrivevamo questo libro ci è più volte venuta in mente una situazione della nostra vita in cui ci siamo sentiti persi e isolati. Davvero incapaci di comprendere qual era la prossima mossa da fare… Eravamo in una nazione straniera di cui conoscevamo poco o nulla, affidati esclusivamente alla capacità del nostro navigatore di condurci là dove eravamo diretti. Poi, all’improvviso, il navigatore ha smesso di funzionare. E noi eravamo lì, in balia e sospesi, incapaci di capire dove andare, quale direzione prendere. Non conoscevamo la lingua del posto e non potevamo neppure provare a scrivere su un

foglio il luogo dove eravamo diretti perché l’alfabeto era completamente diverso. Insomma, eravamo dispersi. Per fortuna dopo alcune ore il navigatore ha ripreso a funzionare. Si è trattato di un breve momento, ma ci siamo davvero sentiti in balia degli eventi. Con le emozioni, a volte succede la stessa cosa. Prendono il controllo su di noi, ci sconnettono dalle nostre capacità razionali e ci tengono in balia. Essere capaci di gestire le proprie emozioni e saper chiedere aiuto quando ne hai bisogno è il più importante “souvenir” che puoi portare a casa da questo lungo viaggio che è la vita. Se hai capito questo sei davvero un tipo in gamba. Se invece ancora non sei convinto ti consigliamo di capire il perché ti fa così paura mostrare le tue debolezze. Parlane con qualcuno di cui ti fidi e fatti aiutare a non fare tutto da solo. Sapere, saper fare e saper essere: è difficile trovare in un libro un percorso che tocca tutte e tre queste dimensioni così cruciali per il nostro successo come persone. Noi, insieme a te, ci abbiamo provato. Tu fai tesoro di tutto ciò che dentro a queste pagine ti è sembrato adatto a te, ai tuoi bisogni. E se qualcosa invece lo hai trovato non giusto per te, non ti resta che una cosa da fare: riscrivi tu le pagine che avresti preferito differenti. In questo modo potrai davvero diventare chi vuoi essere. Che è il miglior augurio che, alla fine di questo viaggio, ci sentiamo di fare a te, giovane viaggiatore che, emozione dopo emozione, ci hai tenuto compagnia in questo bellissimo percorso.

RINGRAZIAMENTI

Un grande grazie ai nostri quattro figli. Hanno reso la nostra vita un viaggio pieno di emozioni. Ci hanno fatto sperimentare la gioia e la meraviglia dell’essere genitori. Non ci sono mancate le “emozioni faticose” nel nostro viaggio insieme, ma tutto, proprio tutto, valeva la pena di essere vissuto. Per quello che abbiamo condiviso, per quello che c’è, per tutto ciò che verrà: Jacopo, Alice, Pietro, Caterina, è bellissimo essere i vostri allenatori alla vita. Ringraziamo Marta Mazza per averci proposto questo progetto e per averlo seguito con competenza e passione. Grazie a Sara Di Rosa che ha mostrato un entusiasmo intenso e un coinvolgimento che ci sono stati di grande sostegno nel lungo lavoro di stesura e rifinitura di questo testo. A Francesca Mazzurana per aver dato il “tocco finale” al nostro libro. A Stefano Moro, Erika Zamboni, Laura e Luisa di Pemberley Pond per aver dato una veste grafica elegante e ben strutturata al volume che permette diversi percorsi di lettura. A Giulia Geraci, Valeria Sanpaoli e Marina Canta per tutto il supporto che sapranno dare a questo volume. A Igor Pagani, che ci sostiene sempre, anche a distanza. A Maria Cristina Guerra di Grandi&Associati, per la pazienza e la dedizione, ma soprattutto per l’amicizia e l’allegria con cui sa starci a fianco. A Jacopo Sgroi di CG Home Entertainment per l’aiuto e la consulenza che sempre ci mette a disposizione per la selezione dei film.

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI

Blake, William, Un albero venefico, in Canti dell’innocenza e dell’esperienza, traduzione di Gerald Parks, Edizioni Studio Tesi, Pordenone 1984. Brodskaia, Nathalia, Edgar Degas, Parkstone International, New York 2012. Coelho, Paulo, Il manoscritto ritrovato ad Accra, traduzione di Rita Desti, La nave di Teseo, Milano 2018. Cristoforetti, Samantha, Diario di un’apprendista astronauta, La nave di Teseo, Milano 2018. d’Annunzio, Gabriele, Canta la gioia, poesia aggiunta nel 1896 all’uscita della seconda edizione della raccolta di poesie Canto Novo (1882), in Versi d’amore e di gloria, vol. 1, Mondadori, Milano 1982. Gibran, Kahlil, Sabbia e schiuma, a cura di Isabella Farinelli, Mondadori, Milano 1999. Gibran, Kahlil, Tutte le poesie e i racconti, traduzioni di Tommaso Pisanti, Paolo E. Ribotta, Simonetta Traversetti, Franco Paris, Giampiero Cara, Elvira Cuomo, Francesca Ciullini, Newton Compton, Roma 2011. Gozzi,

Paolo,

Piloti

super

atleti:

come

si

preparano

e

quanto

consumano

(www.corsedimoto.com). Grigurcu, Gheorghe, Antologia dell’aforisma romeno contemporaneo, a cura di Fabrizio Caramagna, Genesi Editrice, Torino 2013. Hesse, Hermann, Opere scelte, vol. 5, traduzione di Italo Alighiero Chiusano, Mondadori, Milano 1961. Leopardi, Giacomo, Il sabato del villaggio, in Canti, Mondadori, Milano 2018. Munch, Edvard, Frammenti sull’arte, a cura di Marco Alessandrini, Abscondita, Milano 2007. Neruda, Pablo, Ode al giorno felice, in Poesie di una vita, traduzione di Roberta Bovaia, Guanda, Parma 2008. Osho Rajneesh, I segreti della gioia, traduzione di gagan Daniele Pietrini, edizione italiana a cura di swami Anand Videha, Bompiani, Milano 2005. Peirce, Charles Sanders, Scritti scelti, a cura di Giovanni Maddalena, UTET , Torino 2005. Pratolini, Vasco, La costanza della ragione, BUR , Milano 2013. Rilke, Rainer Maria, Poesie, a cura di Giuliano Baioni, commento di Andreina Lavagetto, Einaudi, Torino 1994.

Russell, Helen, Atlante della felicità. Tutti i segreti del mondo per essere felici, traduzione di Valeria Raimondi, ©2018 Mondadori Libri S.p.A. per Sperling & Kupfer. Sun Tzu, L’arte della guerra, traduzione dall’inglese di Monica Rossi, Mondadori, Milano 2018. Tognolini, Bruno, Rime di rabbia, Salani, Milano 2010. Twenge, Jean, Iperconnessi, traduzione di Ortensia Scilla Teobaldi, Einaudi, Torino 2018. Definizione di “gioia” a p. 210, Grandi Dizionari Garzanti.

Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo così come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo. www.librimondadori.it www.ragazzimondadori.it La bussola delle emozioni di Alberto Pellai, Barbara Tamborini Illustrazioni di Pemberley Pond Impaginazione e realizzazione editoriale a cura di Erika Zamboni © 2019 Mondadori Libri S.p.A., Milano Pubblicato per accordo con Grandi & Associati, Milano Ebook ISBN 9788852094408 COPERTINA || ART DIRECTOR: FERNANDO AMBROSI | GRAPHIC DESIGNER: STEFANO MORO | ILLUSTRAZIONE DI PEMBERLEY POND