Iscrizioni greche. Un'antologia 8843088246, 9788843088249

Questa antologia di iscrizioni greche raccoglie più di settanta documenti ― dall'VIII secolo al 31 a.C. ― presentat

329 88 15MB

Italian Pages 326 Year 2017

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Iscrizioni greche. Un'antologia
 8843088246, 9788843088249

Citation preview

Carocci editore

@ Studi Superiori

Questa antologia di iscrizioni greche raccoglie più di settanta documenti -dall'VIII secolo al3I a.C.- presentati in edizione scientifì.ca, corredati di lemma genetico, apparato, traduzione italiana e commento. Il libro, frutto della collaborazione di cinquanta studiosi italiani, è destinato alla ricerca e alla didattica, principalmente universitaria, per la storia greca e l' epigrafì.a e si presenta come uno strumento innovativo che mancava nel panorama editoriale italiano. La storia epigrafì.ca illustrata nel volume corrisponde a una concezione estesa delle testimonianze epigrafì.che, inclusiva del divenire politico, diplomatico e istituzionale, ma allo stesso tempo attenta alla società, alla cultura, all'economia, alla religione, alle emozioni, a tutti quegli aspetti cioè che, insieme, possono dar conto delle trasformazioni dell'identità dei Greci dall'età arcaica a quella ellenistico-romana. Anche per questo, diversamente dalle sillogi precedenti che costituiscono il punto di riferimento della disciplina, nel testo trova maggiore spazio la Grecia "terza", quel vasto mondo greco che si estende al di là di Atene e Sparta e che vale la pena illustrare anche dal punto di vista epigrafì.co.

Claudia Antonetti e Stefania De Vido, docenti di Storia greca ed Epigrana greca all'Università Ca' Foscari di Venezia, sono specialiste di epigrana e di storia istituzionale, religiosa e coloniale del mondo greco, soprattutto siceliota. Insieme hanno pubblicato Temi selinuntini (Pisa �009 ), curano la collana "Diabaseis" per

ETS

e dirigono le attività di Digitai Humanities

del Laboratorio di Epigrana greca dell'Università Ca' Foscari.

€ 33,00

STUDI SUPERIORI/ 1092 STUDI STORICI

I lettori che desiderano informazioni sui volumi pubblicati dalla casa editrice possono rivolgersi direttamente a: Carocci editore Corso Vittorio Emanuele II, 229 00186 Roma telefono o6 42 81 84 17 fax o6 42 74 79 31

Siamo su: www.carocci.i t www.facebook.com/ caroccieditore www.twitter.com/ caroccieditore

Iscrizioni greche Un'antologia A cura di Claudia Antonetti e Stefania De Vido

Carocci editore

Questo libro è dedicato a Claudia Evangelisti, che ci aveva creduto sin dall'inizio

Ia

© copyright

edizione, settembre 2017 by Carocci editore S.p.A., Roma

2017

Realizzazione editoriale: Omnibook, Bari Finito di stampare nel settembre 2017 da Grafiche VD srl, Città di Castello (PG)

Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Senza regolare autorizzazione,

è vietato riprodurre questo volume anche parzialmente e con qualsiasi mezzo, compresa la fotocopia, anche per uso interno o didattico.

Indice

Introduzione

II

L'arcaismo I. 2. 3· 4· S· 6. 7· 8. 9· IO. II. I2.

13· I4. IS. I6. I7.

Coppa di Nestore Oinochoe del Dipylon Dedica di Nicandre Legge di Drero Cenotafio di un prosseno corcirese Cippi funerari di Vlachomandra Iscrizione di Abu Simbel Dedica votiva di Pedon Legge di Chio Demiurghi di Argo Decisione della polis per lo scriba Spensithios Legge locrese sull'assegnazione della terra Legge per la colonia locrese a Naupatto Lettera da Berezan Imprecazioni pubbliche da Teo Caduti megaresi durante la seconda guerra persiana Dedica di Gelone a D elfi

IS I8 22 25 28 3I 34 39 42 47

so ss 6o 6s 70 74 79

L'età classica I8. I9. 20.

Maledizione da Selinunte Legge di Alicarnasso su proprietà contese Lista dei caduti della tribù Eretteide

7

83 87 93

ISCRIZIONI GRECHE 2.1. 2.2.. 2.3. 2.4. 2.5. 2.6. 2.7. 2.8. 2.9. 30. 31. 32.. 33· 34· 35· 36. 37· 38. 39· 40. 41. 42.. 43· 44· 45· 46. 47· 48. 49· so.

Laminetta plumbea di Pech Maho Tessere pubbliche da Camarina Decreto ateniese per la fondazione di Brea Espulsioni politiche a Mileto Culto, sacerdozio e santuario di Atena Nike Trattati di alleanza di Atene con Leontini e con Reggio Decreto ateniese sulla moneta, i pesi e le misure Compendio di decreti ateniesi sui Metonei Alleanza fra Lacedemoni ed Etoli Erxadiei Catalogo di contributi a Sparta Legge di Draconte sull'omicidio Decreto ateniese per Archelao di Macedonia Regolamento di Gortina per cerimonie funebri Stele di Xanto per un dinasta licio Lamina aurea di Ipponio Iscrizione sepolcrale di Dexileo Decreto di Aristotele. Fondazione della seconda Lega ateniese Legge di Agirrio sulla tassazione del grano Stele tebana commemorativa di Leuttra Rendiconti ateniesi dei poleti Decreto di Anfipoli contro gli oppositori di Filippo n Legge di Taso sugli onori per le famiglie dei caduti Guarigioni di Asclepio a Epidauro Giuramento e accordi di pace fra i Greci e Filippo Dedica onoraria delfica per Nearco Legge di Eucrate contro la tirannide Monumento coregico per Lisicrate Dedica di Alessandro Magno ad Atena Poliade a Priene Decreto per gli esuli di Mi tilene Decreto di Cefisofonte per una stazione navale nell'Adriatico

101 105 108 113 117 I 2.1 12.8 133 I37 142. 148 153 IS7 I6o 164 166 168 178 184 187 194 196 2.00 2.03 2.08 2.11 2.15 2.17 2.2.0 2.2.4

Il mondo ellenistico SI. 52..

Rendiconto cireneo di rifornimenti di grano alla Grecia Lettera di Antigono Monoftalmo a Scepsi

8

2.2.9 2.33

INDICE 53· 54· 55· 56. 57· 58. 59· 6o. 6I. 62. 63. 64. 65. 66. 67. 68. 69. 70. 71. 72.

Dedica per Antigono, etero di Alessandro Decreto di Dodona per Cleomaco Atintano Epigramma funerario per Carippo caduto a Munichia Cirene: rinnovo della cittadinanza ai coloni terei e giuramento dei fondatori Il "decreto di Temistocle" Oscillum da Gela Massime delfiche ad Ai Khanum Dedica votiva di Pirro e degli alleati a Zeus Naios Decreto di Cos per la vittoria dei Greci sui Galati Dedica di Tauromenio a Ierone II Decreto onorario del koinon synedrion dei Greci per Glauco ne Decreto di prossenia di Tespie per un maestro di discipline militari Dedica dal bottino di Sellasia Trattato romano-etolico Dedica in onore di Attalo I a Egina Dedica a Tito Quinzio Flaminino Dossier di Nehavend: lettera di Menedemo e lettera di Antioco III Diagramma di Filippo v da Tessalonica Dediche di Perseo e del demos di Anfipoli ad Artemide Tauropolos Testamento di Tolemeo VIII

238 240 242

Abbreviazioni bibliografiche

303

Indice dei nomi e delle cose notevoli

309

Indice dei nomi geografici ed etnici

3I5

Concordanze

3I9

Gli autori

325

9

245 250 255 257 260 264 268 270 274 278 280 283 286 288 292 296 299

Introduzione

Le iscrizioni che qui presentiamo tracciano una sorta di "storia epigrafica" del mondo greco e corrispondono dunque a una concezione estesa delle testimonianze epigrafiche, inclusiva del divenire politico, diplomatico e istituzionale, ma allo stesso tempo attenta anche agli spazi interstiziali o marginali cui proprio l'epigrafia riesce a dare visibilità storica. Tutta la riflessione del secondo Novecento ci ha insegnato che la storia si può, o si deve, occupare anche delle zone in penombra, cui la politica è sorda o indifferente, e che riguardano piuttosto società, cultura, economia, religione, emozioni, quegli aspetti cioè che, tutti insieme, possono dar conto delle trasformazioni dell'identità dei Greci. Proporre una raccolta di iscrizioni greche è dunque una scommessa e una necessità. La necessità si misura nell'esperienza didattica delle discipline storiche dell'antichità e dell'epigrafia: il progressivo e forse inevitabile allontanamento dei più giovani dalla conoscenza delle lingue antiche ha reso più distante per loro il contatto diretto con le fonti, tanto più se, come quelle epigrafiche, di fruizione meno facile o immediata. La scommessa poggia sulla consapevolezza che proprio il contatto con le fonti conferisce ricchezza e spessore allo studio del mondo antico, che anche attraverso le epigrafi può far giungere fino a noi una voce spesso di insospettabile freschezza. Questo volume rappresenta uno strumento di studio e di ricerca che mancava nel panorama editoriale italiano, mentre analoghi strumenti sono da tempo largamente presenti nelle altre principali realtà europee\ più che altro nella concezione mutuata dalle sillogi oxoniensi

I. Dopo l'eccellente e sempre attuale Ch. Michel, Recueil d'inscriptions grecques, Bruxelles 1900; suppl. I, 1912, cfr. ad esempio in FranciaJ.-M. Bertrand, Inscriptions

II

ISCRIZIONI GRECHE

di iscrizioni storiche, principale punto di riferimento della disciplina: tali raccolte condividono la nozione convenzionale di "iscrizione storica" da riconoscere nei documenti su materiale durevole che siano testimonianza di un evento politico e militare o di una pratica istituzionale costituita, il che, forse inevitabilmente, ha comportato il netto prevalere delle epigrafi di provenienza ateniese 3• La nostra raccolta non segue questo modello, in primis perché non può sostituirsi alle sillogi oxoniensi né vuole esserne una mera derivazione, d'altro canto perché intende dare più spazio alla Grecia "terza", una realtà venuta prepotentemente alla ribalta- anche epigrafica - negli ultimi decenni (si pensi alla messe epigrafica offerta oggi dalla Macedonia, impensabile solo trent'anni fa). Anche per quanto riguarda lo spettro cronologico considerato, che si estende dalle origini ad Azio, abbiamo pensato di dare maggiore rappresentatività del consueto alla storia epigrafica dei Greci dali' epoca dell'avvicendarsi delle egemonie poleiche e poi dinastiche fino all'intervento romano, quell'appassionante, lungo tratto di storia che dal IV secolo in poi vede continue, incalzanti trasformazioni le cui difficoltà di apprendimento ed elaborazione sono a noi tutti ben note. Abbiamo perseguito questo obiettivo didattico e scientifico nella consapevolezza, anche qui,

historiques grecques traduites et commentées, Paris 1992 e in Germania K. Brodersen, W. Giinther, H. H. Schmitt, Historische griechische Inschriften in Obersetzung, Darmstadt 1992, che scelgono di omettere il testo greco e di ridurre al minimo il commento; in Grecia S. Aneziri, Anthologio. Epigraphes ke papyri tis metaklasikis archaiotitas, Athina 2009, silloge dedicata all'epoca ellenistica e a quella imperiale e che prende in considerazione anche i papiri. 2. M. N. Tod, A Selection oJGreek Historical lnscriptions,from the Sixth Century BC to the Death ofAlexander the Great in 323 BC, 2 voli., Oxford 1946-48, opera che a sua volta si poneva programmaticamente ali' interno della tradizione inaugurata da E. L. Hicks e G. F. Hill; R. Meiggs, D. Lewis, A Selection ofGreek Historical lnscriptions, to the End oJ the Fifth Century BC, Oxford 1969 1 ; P. J. Rhodes, R. Osborne, Greek Historical Inscriptions, 404-323 BC, Oxford 2003. 3· Innovative in tal senso, per l'interesse portato oltre Atene, sono le sillogi nate ali' interno dell' Institut F. Courby (J. Pouilloux, Choix d' inscriptions grecques, Paris 1960, cui sono seguite poi il Nouveau choix d'inscriptions grecques. Textes, traductions, commentaries, Paris 1971 e J. Pouilloux, Choix d'inscriptions grecques, avec un supplement bibliographique par G. Rougemont et D. Rousset, Paris 2003), meno scontate nella selezione dei documenti, piuttosto generose nel commento e con una spiccata attenzione per gli aspetti propriamente sociali e culturali della civiltà greca.

I2

INTRODUZIONE

di non voler e non poter riprodurre la raccolta di iscrizioni storiche ellenistiche di Luigi Moretti, che rappresenta tutt'oggi un modello assoluto di sintesi e rigore 4 • Su tali basi abbiamo selezionato, dunque, questo piccolo corpus: si tratta di una selezione, appunto, come tale parziale e soggettiva, certamente perfettibile. È soprattutto una proposta, che speriamo possa svilupparsi in altre esperienze simili a questa e che in ogni caso trova già un possibile riscontro nel progetto digitale Axon. Iscrizioni storiche greche, nato anch'esso nel Laboratorio di epigrafia greca del dipartimento di Studi umanistici di Ca' Foscari e che come questo volume raccoglie molti studiosi di diversa età ed esperienza. Un'iniziativa a molte mani come questa - i collaboratori sono oltre una cinquantina - può risultare non perfettamente omogenea nonostante il lavoro di raccordo e di lima delle curatrici, ancor più se è frutto della partecipazione di molti giovani, spesso alla prima prova, accanto a studiosi cui abbiamo chiesto di commentare i testi epigrafici di cui sono maggiormente esperti. Il quadro storico generale che emerge dalla lettura dei commenti, un'epigrafe dopo l'altra, ci sembra francamente innovativo, anche se paragonato alle sillogi di riferimento tradizionali: crediamo perciò che valesse la pena di correre il rischio di un'inevitabile disomogeneità. D'altra parte, la partecipazione attiva dei più giovani dimostra che una disciplina come l'epigrafia greca, negli ultimi anni ingiustamente sacrificata nei percorsi universitari, ha prodotto e continua a produrre nel nostro paese ottimi allievi, apprezzati a livello internazionale, mentre nel contempo è capace di attirare molti nuovi cultori: un'esigenza cui bisognava dare soddisfazione, meglio se coralmente, come si è cercato di fare. Questa silloge presenta anche un'altra caratteristica non comune alle altre cui si affianca: pur negli esigui limiti di spazio concessi a ogni scheda epigrafica, si è prestata molta attenzione alla resa filologica e linguistica dei testi, privilegiando la scelta metodologica del lemma genetico, esercizio sempre arduo per nuovi e vecchi adepti della disciplina, con il risultato che in molti casi si presentano le epigrafi in una nuova edizione.

4- L. Moretti, Iscrizioni storiche ellenistiche, vol. I, Attica, Peloponneso, Beozia, Firenze 1967; vol. n, Grecia centrale e settentrionale, Firenze 1976.

ISCRIZIONI GRECHE

Nel licenziare il volume ci è gradito ringraziare i molti che hanno collaborato a questo lavoro. Gli autori, in primo luogo, che hanno accettato di aderire al progetto con entusiasmo e fiducia, pronti a discutere con noi dei criteri e dell'impostazione delle schede e disponibili a rivedere il proprio contributo lì dove criteri di uniformità e brevità lo rendessero necessario; l'editore, che ha creduto in questa proposta anche se l'antichità suona inattuale e la storia sembra lontana dalla sensibilità contemporanea. La scelta di investire su un libro come questo significa dare fiducia all'istituzione universitaria, agli insegnamenti che vi vengono impartiti, e soprattutto credere come noi e con noi che si possa guardare al mondo antico con curiosità, piacere e interesse. Ringraziamo i colleghi e i giovani studiosi che hanno condiviso con noi le varie tappe di questo lavoro dal suo primo impostarsi sino alle fasi finali di redazione, particolarmente delicate: Damiana Baldassarra, Marta Cardin, Edoardo Cavalli, Ivan Matjiasié, Valentina Mignosa, Silvia Palazzo, Olga Tribulato, !rene Vagionakis, Francesco Valerio. Un grazie particolarmente caro, infine, agli studenti che si sono per primi misurati con la redazione delle schede: anche se soltanto alcuni sono approdati alla pubblicazione, da tutti abbiamo imparato. Venezia, gennaio 20I7 CLAUDIA ANTONETTI

STEFANIA DE VIDO

Avvertenze Il lemma è sempre genetico e segnala in grassetto l'edizione di riferimento; se nessun titolo è evidenziato in grassetto si intende che l' edizione è dell'autore della scheda. I segni diacritici sono quelli del sistema di Leida, per il quale cfr. il SEG. Le misure si intendono espresse in centimetri. Tutte le indicazioni bibliografiche abbreviate trovano scioglimento nella lista finale. Per necessità di impaginazione, nella scheda 20 non è stato possibile rispettare lo schema originale dell'epigrafe, che prevede nella colonna 1 le 11. 1-70, nella colonna 2le 11. 71-129 e nella colonna 3le ll. 130-I8s.

I4

L'arcaismo

I

Coppa di Nestore di Francesco Valerio

Kotyle rodia (10,3, 0 15,1). Dalla necropoli di Pitecusa, nell'odierna valle di San Montano (Ischia), ora al Museo archeologico di Pithecusae a Lacco Ameno (inv. nr. 166788). Iscrizione ad andamento sinistrorso, incisa dopo la cottura su una delle due facce della coppa, su tre linee corrispondenti ad altrettanti versi (L 1: trimetro giambico; lL 2-3: esametri dattilici). Alfabeto euboico; da segnalare: S sigma (sempre destrorso); segno di interpunzione: due punti (:). Dialetto ionico con grafia geminata del A (L 3: cfr. Risch, 1987, pp. 7-8). Seconda metà dell'vi n secolo a.C. Buchner, Russo (1955, pp. 215-34, figg. 1-4, tavv. I-Iv) [sEG XIV 604; BE 1956, 365; Webster, 1956, p. 91; Guarducci, EG I, pp. 226-7 e 588; Meiggs, Lewis, GHI 1]; Hansen (1976, pp. 25-43) [sEG XXVI II44; Hansen, CEG 454, con addenda in CEG II, p. 304; Guarducci, E GOTI, pp. 365-7; Colvin, HGR 25]; Buchner, Ridgway (1993, pp. 212-4 e 219) [Duhoux, IDGA 48; Arena, IGASMG III 2; Dubois, IGDGG I 2]; Pavese (1996, pp. 1-23); Bartonek, Buchner (1995, pp. 146-54 e 230, figg. 1a-f). Cfr. Page (1956, pp. 95-7 ); Guarducci (1961, pp. 3-7 ); Jeffery, LSAG\ pp. 235-6; Marcovich (1969, pp. 219-23).

NÉaTopoç: ~[ph : EvrroT[ov] : rroT~ptov hòç 8' OV TÒÒE TTtEat: TTOTEpt[o]: aÙTtKa KÈVOV hipEpoç hatp~aEt : KaÀÀtaTE[