Insegnamento universale: lingua materna 9788831911108

Nel 1818, Joseph Jacotot fugge in esilio in Belgio. Qui, a Lovanio, fa l'esperienza di insegnare ciò che egli stess

559 124 3MB

Italian Pages 329 Year 2019

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Insegnamento universale: lingua materna
 9788831911108

Table of contents :
La lingua dell'emancipazione - Prefazione di Jacques Rancière
Jacotot, il suo metodo e la lingua materna - Introduzione di Giovanni Campailla
Insegnamento universale: lingua materna - Joseph Jacotot

Citation preview

€ 27,00

Joseph Jacotot

Joseph Jacotot (1770-1840) è stato un filosofo e un pedagogista francese. Esule in Belgio, nel 1818 ha fondato il metodo dell’emancipazione intellettuale.

3

Insegnamento universale: lingua materna

Nel 1818, Joseph Jacotot fugge in esilio in Belgio. Qui, a Lovanio, fa l’esperienza di insegnare ciò che egli stesso non sa. Ne ricava un metodo, di cui questo volume, pubblicato per la prima volta nel 1823, costituisce la prima e fondamentale parte. La prefazione di Jacques Rancière, cui va il merito di averlo riportato all’attenzione, chiarisce come la non-pedagogizzata lingua materna che è oggetto di questo libro non sia altro che la lingua dell’emancipazione. L’introduzione del curatore cerca di aprire qualche possibile pista di ricerca per il lettore che può finalmente confrontarsi con una traduzione italiana dell’opera di Jacotot.

Joseph Jacotot INSEGNAMENTO UNIVERSALE: LINGUA MATERNA Prefazione di Jacques Rancière A cura di Giovanni Campailla

Idea 3

Joseph Jacotot

Insegnamento universale: lingua materna

Prefazione di Jacques Rancière Traduzione, introduzione e note di Giovanni Campailla

eutimia

Questa collana è promossa dall’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici Opera pubblicata con la sovvenzione del CNL – Centre National du Livre Ouvrage publié avec le concours du CNL – Centre National du Livre

Titolo originale: Enseignement universel. Langue maternelle, 1823 Traduzione e cura di Giovanni Campailla Copyright © 2019 Eutimia Via Monte di Dio, 54 – 80132 Napoli Tel./fax 081 7646814 www.scuoladipitagora.it/eutimia [email protected] Eutimia è un marchio editoriale di proprietà della Scuola di Pitagora s.r.l. isbn 978-88-31911-10-8 (versione cartacea) isbn 978-88-31911-13-9 (versione digitale in formato PDF) Stampato in Italia – Printed in Italy

Indice

La lingua dell’emancipazione Prefazione di Jacques Rancière Jacotot, il suo metodo e la lingua materna Introduzione di Giovanni Campailla

7 19

insegnamento universale: lingua materna Premessa alla prima edizione

37

La lettura e la scrittura

41

Lo studio della lingua

51

La grammatica

121

La storia

123

La geografia

137

La cronologia

149

L’aritmetica155 L’improvvisazione191 L’eloquenza della cattedra

223

L’oratore da tribuna

229

L’eloquenza dell’avvocatura

253

Post-scriptum273

La lingua dell’emancipazione

Bisogna diffidare dai titoli. Il lettore che, nel Belgio o nella Francia degli anni Venti dell’Ottocento, prendeva in mano un libro intitolato Lingua materna poteva facilmente sbagliarsi: apparentemente si trattava solo di un metodo per i maestri di scuola, che illustrava come occorresse iniziare i bambini alla scrittura, poi alla lingua e infine a tutto ciò che costituiva in quell’epoca l’insegnamento dei collegi, dall’aritmetica alla geometria o dalla cronologia alla retorica. Il lettore1 di oggi potrebbe, simmetricamente, vedervi una testimonianza dei dibattiti pedagogici di due secoli fa. E tuttavia quest’opera in apparenza inoffensiva o antiquata conteneva una potenza sovversiva il cui eco risuona ancora nel cuore del nostro presente. Questa potenza consiste in due parole: emancipazione intellettuale. In ciò risiede la posta in gioco del libro e la potenza che lo anima. La diligente progressione degli esercizi proposti ai maestri era tesa verso un solo 1 La presente prefazione è stata pubblicata la prima volta nel 2008 per l’edizione argentina: qui recava quindi il termine «argentino». Ringraziamo Jacques Rancière per averci concesso l’autorizzazione a ripubblicarla in questa edizione. [NdC]

7

prefazione

scopo, verso un’insurrezione inedita destinata a capovolgere la più radicale delle tirannie che si esercitano sugli uomini: quella che li dichiara incapaci di servirsi della loro propria capacità di pensare e conoscere. Poiché, prima della tirannia dichiarata, evidente, che proibisce agli individui la libera espressione dei pensieri, c’è la tirannia ben più radicale che impedisce loro di pensarsi a pieno titolo come esseri pensanti. Questa tirannia non ha bisogno di alcun apparato repressivo perché si identifica con un ordine delle cose che essa fa riconoscere come evidente da quelli stessi che opprime. In effetti chi rifiuterebbe di constatare che ci sono dei sapienti e degli ignoranti, che gli ignoranti possono apprendere soltanto se i sapienti insegnano loro la loro scienza, che i sapienti debbano pertanto adattare la loro scienza all’ignoranza degli ignoranti, spiegarla loro, partendo dal più semplice per andare passo dopo passo verso il più complesso, e che il successo stesso del loro sforzo dipende dalle capacità intellettuali che la natura ha inegualmente ripartito tra gli allievi? Questo insieme di evidenze ha sostenuto le pratiche della pedagogia dalla notte dei tempi. Il secolo in cui Jacotot era nato aveva ampliato questa visione della progressione ordinata del sapere in vista dell’evoluzione stessa dell’umanità. Il progresso dei Lumi faceva passare l’umanità all’età adulta. Ma lo faceva progressivamente. Il popolo ignorante – il popolo bambino – stava ancora indietro rispetto al progresso generale. Questo ritardo lo rendeva un animale inadatto alle nuove condizioni, sempre suscettibile di esprimere questa inadattabilità con reazioni funeste per l’ordine sociale. Toccava dunque alle élite illuminate dare al popolo l’istruzione, farlo accedere, passo dopo passo, al grado di sapere necessario e sufficiente a prendere il suo posto nella società e nell’ordine governamentale moderni. È tutto questo edificio che l’autore di Lingua materna stravolge mettendo in discussione la più lampante delle evidenze: la necessità che gli ignoranti apprendano attraverso le spiegazioni date dai sapienti. Questa evidenza è troppo naturale per essere 8

prefazione

scossa dal solo ragionamento. Bisogna opporle i fatti, dei fatti tali che soltanto il caso può produrre. E proprio il caso se ne incaricò per Joseph Jacotot. Durante la Rivoluzione francese e l’Impero napoleonico, egli aveva insegnato, secondo il vecchio metodo, ogni sorta di scienza, dalla retorica alla matematica e al diritto. Ma il ritorno della monarchia lo aveva costretto all’esilio in un paese, il Belgio, all’epoca sottomesso al dominio olandese. La necessità di comunicare con degli studenti che ignoravano il francese, mentre lui stesso ignorava l’olandese, lo aveva condotto a uno stratagemma improvvisato: dare a questi studenti un’edizione bilingue di un classico della letteratura pedagogica francese, il Telemaco di Fénelon, chiedendo loro di impararne a memoria una parte, di leggere il resto e riassumerlo servendosi delle sole parole apprese nello stesso libro. Il successo inatteso di questo esperimento casuale era andato ben oltre ciò che egli si attendeva. Aveva imposto un fatto fino a quel momento incredibile per il professor Jacotot così come per tutti: è possibile, semplicemente confrontando un testo scritto nella sua lingua materna con un testo scritto in una lingua sconosciuta, imparare non soltanto il senso delle parole di questa lingua ma le sue forme di costruzione e di espressione. Ciò è possibile senza alcun maestro che assista l’allievo e gli spieghi, passo dopo passo, la formazione delle parole della lingua e le regole della sua grammatica. Questo fatto inverosimile obbligava a porre una domanda che, anch’essa, era fino a quel momento impensabile: a cosa servono dunque le spiegazioni? A cosa servono se si può apprendere senza di esse? A domanda impensabile, risposta altrettanto impensabile. Jacotot la formulò così: le spiegazioni non servono a insegnare [apprendre] all’allievo ciò che egli non potrebbe apprendere [apprendre] senza di esse; servono a insegnargli che egli non potrebbe apprendere senza di esse, a insegnargli la propria incapacità. La logica “normale” della pedagogia è destinata innanzitutto a questa dimostrazione. È destinata a 9

prefazione

fornire l’evidenza di un mondo diviso in due: esistono quelli che sanno e quelli che non sanno. Ma questa evidenza stessa si sdoppia: essa non definisce soltanto le posizioni in relazione a un contenuto di sapere che alcuni possiederebbero e altri no. La differenza di avere ricopre in realtà una differenza di essere: esistono quelli che sono capaci di avanzare da soli lungo il cammino del sapere e quelli che ne sono incapaci, che hanno bisogno di essere guidati, che imparano soltanto grazie all’ausilio di una guida che sa qualcosa di più, qualcosa di un’altra natura e che conserva il segreto della sua superiorità: solo lui conosce la maniera in cui occorre apprendere. Il maestro sapiente promette al suo allievo che lo farà suo eguale trasmettendogli la sua scienza. Allo stesso modo, le élite promettono al popolo che esso stesso eserciterà il suo potere quando sarà istruito. Ma questa promessa di uguaglianza è il modo di riprodurre indefinitamente la disuguaglianza, di assicurare il potere perpetuo di coloro che si arrogano il privilegio di sapere da dove occorre iniziare, dove bisogna arrivare, per quale via e a quale velocità. L’arte della pedagogia è quella di riprodurre indefinitamente la distanza, cioè la disuguaglianza, che essa pretende sopprimere. Tutto è dato fin dal punto di partenza. Tutto è dato dal punto di partenza, dalla situazione iniziale, apparentemente indiscutibile, che il maestro sapiente si dà: quella che consiste nell’iniziare dall’inizio. La cosa sembra andare da sé e comportare come conseguenza il metodo che va dal più semplice al più complesso. È qui che risiede l’inganno iniziale. Poiché l’essere che si suppone vergine, al quale il maestro si propone di dare i primi elementi del sapere, ha già da tempo iniziato ad apprendere. È per questo che la questione della “lingua materna” è al cuore del rapporto tra tirannia ed emancipazione. Il gesto iniziale della tirannia è in effetti di dimenticare che il bambino che essa “inizia” a istruire ha già fatto il più difficile degli apprendimenti: quello di comprendere i segni scambiati dagli esseri umani che lo circondano e di appropriarsene a suo 10

prefazione

modo per farsi comprendere da loro. Lo ha fatto secondo il suo metodo che è il metodo di ogni essere parlante: non iniziando dall’inizio, inserendosi nel tessuto di una circolazione che è sempre già iniziata. Egli si è fatto posto in questo tessuto comune, osservando, ascoltando, comparando, ripetendo, improvvisando. La caratteristica della tirannia educativa è di annullare questo primo apprendimento, di rinviarlo nel niente quotidiano della routine e del caso. È quella di produrre così il soggetto di cui ha bisogno, l’ignorante, separando il giovane sapiente da ciò che sa. Non c’è, dice essa, che un solo metodo che valga, quello che esclude ogni caso, ogni percezione semplicemente empirica del rapporto tra le cose e i segni, al fine di definire un cammino necessario per acquisire le conoscenze al loro posto nell’ordine del sapere, nel buon momento comandato dalla logica dell’apprendimento. Un tale progresso non può essere evidentemente che la progressione dal suo punto di partenza: dal divario scavato tra il sapiente e l’ignorante tramite l’annullamento del sapere di quest’ultimo. È per questo che la pretesa progressione dell’apprendimento è soprattutto una successione di ri-cominciamenti. Inizia con l’obbligo fatto al bambino di partire da quell’abc che ha da tempo superato; continua con la divisione delle discipline che suppone per ciascuna il proprio unico cammino da prendere in un unico senso; con la separazione dei maestri che appaiono come detentori dell’unico sapere proprio a queste discipline: con la divisione degli anni scolastici e la successione dei manuali che costituiscono tante nuove partenze quante “verginità”, cioè incapacità dell’allievo incessantemente riprodotte. È in rapporto a questa logica dell’abbrutimento che gli esercizi apparentemente anodini della Lingua materna acquistano tutto il loro senso. Apriamo la prima lezione: si mette sotto gli occhi dell’allievo la prima frase del Telemaco. Gli si ordina di ripetere: «Calipso, Calipso non, Calipso non poteva …». Il pedagogo illuminato non mancherà di porre la domanda: in 11

prefazione

cosa è più emancipatore il fatto di imparare così delle parole a memoria anziché ripetere l’abc? La risposta è semplice: l’abc non dice niente a nessuno. Iniziare dall’abc significa iniziare da un frammento che non ha altra funzione che quella di delineare una certa totalità, la totalità dietro la quale l’allievo correrà sempre, sempre in ritardo rispetto al maestro. «Calipso non poteva consolarsi della partenza di Ulisse», invece, non è l’elemento di un ingranaggio pedagogico; è una frase; una frase di un romanzo destinato a esser letto; una frase che presuppone che colui che la legge è capace di intenderla senza spiegazioni, che egli appartiene allo stesso universo linguistico di colui che l’ha scritta. È una frase simile a tutte quelle che il bambino ha appreso a decifrare ascoltando quel che lo circonda. Per lui dunque non si tratta che di continuare sulla via già iniziata, con gli stessi mezzi utilizzati fin qui. La differenza, ovviamente, è che la frase è scritta. Ma ci sono appunto due maniere di vedere la scrittura. Il metodo degli educatori – dei tiranni – ne fa un’allegoria della barriera che separa l’ignoranza dal sapere, un enigma indecifrabile per il bambino, fin quando colui che spiega non ne avrà dissipato l’oscurità. Il metodo – l’anti-metodo – Jacotot ne fa una superficie due volte simile a ciò che il bambino è in grado di conoscere: simile in quanto essa parla, nel linguaggio parlato che egli padroneggia; simile in quanto essa mostra, attraverso i disegni delle cose che il bambino ha imparato a riconoscere. Non si tratta più quindi di saltare dall’ignoranza al sapere; si tratta soltanto di mettere in rapporto delle competenze, di confrontare una cosa che egli conosce con una cosa che vede. Da qui l’importanza del libro, del libro unico sul quale deve farsi tutto il suo esercizio. Poco importa Calipso, ovviamente. Nello specifico, potrebbe essere qualsiasi personaggio, qualsiasi libro. Il punto di partenza è diverso. Il punto di partenza dell’emancipazione, infatti, è di comprendere che non c’è un punto di partenza del sapere. Non si tratta che di continuare il cammino già iniziato. Ciò che è 12

prefazione

nuovo, ciò che inizia un processo nuovo, è prenderne coscienza, è affermare la sua capacità di conquistare con le sue stesse armi il territorio dei segni scritti che era supposto essere inaccessibile alle intelligenze infantili o popolari. Poco importa Calipso. Ciò che importa è l’esercizio che consiste nell’appropriarsi di una cosa, di un testo, un tutto chiuso che si può tenere in mano. È guardare la forma di ogni parola, la traccia di ogni lettera, trasformare l’osservazione di ogni traccia di segni su un foglio in una competenza a parlare; è dissolvere l’autorità del discorso del maestro, del metadiscorso, apprendendo a parlare di ciò che dice un libro con le parole del libro. È poter sempre collegare il nuovo con ciò che si è già acquisito, poter sempre verificare ciò che si dice con l’ausilio di quella cosa che si ha in mano. Chiaramente, si tratta di altra cosa che di ricette di cucina pedagogica. Un “metodo” non è un insieme di procedimenti. È una maniera di camminare. A ogni passo, è il senso di marcia che conta. Esiste in effetti una scelta iniziale e irreversibile tra le due marce: si va da ciò che si ignora a ciò che il maestro conosce, oppure si va da ciò che si conosce già a una conoscenza nuova; si verificano delle incapacità oppure si verificano delle capacità. Ci si riferisce al sapere che viene dall’alto oppure a ciò che si può mostrare col dito. Prendere in mano, vedere, confrontare, dire ciò che si vede, mostrarlo nel libro, ripetere ciò che si è detto: tutte queste operazioni sembrano non essere altro che delle ricette empiriche. Ma ciò che il loro assemblaggio trasforma è in effetti il senso stesso dell’“empiria”, è la tradizionale divisione [partage] del sensibile che separa il mondo in uomini di sapere e di cultura e in uomini di empiria e di routine. Vedere, dire ciò che si è visto, ripetere, questa si suppone sia la caratteristica delle intelligenze non formate, quelle del popolo e del bambino. Il bambino, si dice, vede senza comprendere la ragione di ciò che vede, parla senza avere la scienza del linguaggio; analogamente l’uomo “meccanico” ripete per routine acquisita dei gesti di cui ignora le ragioni fisiche e fisiologiche. A ciò si oppone, chiara13

prefazione

mente, la scienza di coloro che comprendono le ragioni del dire, del vedere e del fare. Gli esercizi dell’educazione universale revocano questa divisione: l’ignorante che vede, confronta e ripete, mette in opera la stessa ragione del sapiente, quella che mette in evidenza i rapporti, costruisce delle ipotesi e istituisce degli esperimenti per verificarle. Verifica che non esistono due forme di intelligenza appropriate a delle umanità differenti ma una sola e stessa intelligenza comune a tutti. L’allievo che giustifica i suoi propositi mostrando cosa ha visto nel libro, il che gli consente di esprimere cosa ne pensa, stabilisce tra le capacità di vedere, di dire e di sapere un rapporto che abbatte le divisioni di cui i “tiranni” dell’intelligenza fanno uso al fine di assicurare il loro privilegio. La loro grande astuzia è di separare le capacità per poterle opporre, gerarchizzarle e legittimare così la loro superiorità. Per questo, a loro poco importa che si contraddicano. Il più delle volte essi stigmatizzano la vista come l’organo che incolla le anime semplici alla materialità sensibile immediatamente data. Oppongono alle sue illusioni il lavoro del pensiero che si serve di parole per analizzare e giudicare. Altre volte, al contrario, condannano il chiacchiericcio della parola che si perde nelle futilità della comunicazione o negli artifici della retorica. Oppongono a essa la rettitudine dell’intuizione intellettuale che guarda la cosa stessa, la cosa nella sua essenzialità ideale. Ma che essi condannino le illusioni della vista in nome della ragione del discorso o gli artifici della parola in nome della contemplazione dell’Idea, il meccanismo in gioco è sempre lo stesso. Si tratta di assicurare l’evidente opposizione di due intelligenze, di due umanità. Nella piccola parola Calipso, nella maniera in cui innesca il processo di un altro apprendimento, c’è già il capovolgimento di questa presupposizione che armonizza l’ordine della conoscenza trasmessa con quello del dominio. Le autorità del sapere non si sono sbagliate insorgendo contro l’autore di Lingua materna. Ciò che era in questione non era una querelle sulla maniera migliore di imparare a leggere 14

prefazione

e scrivere. Era l’ordine del dominio. L’ex rivoluzionario Joseph Jacotot era probabilmente diventato scettico sulle virtù delle assemblee e sulle possibilità della rivoluzione politica. Ma l’altro versante del suo scetticismo, quello verso le istituzioni, era una radicalizzazione del pensiero dell’uguaglianza. Il rovesciamento della tirannia non era una questione di leggi da far votare dalle assemblee. Iniziava, nella maniera più prossima e più profonda dell’esperienza, nel cuore di ogni processo di apprendimento, di ogni situazione di comunicazione. La tirannia più essenziale, quella che comanda tutte le altre, è quella che lega gli uomini tramite l’opinione della disuguaglianza delle intelligenze. Ma questa tirannia è possibile abolirla da ora, ovunque. È possibile annunciare questa “opinione” inaudita e verificarla, trasformarla in fatto: tutti gli uomini hanno un’intelligenza uguale. Tutti sono capaci di apprendere da soli a partire dal momento in cui apprendono qualcosa e rapportano a ciò tutto il resto. Gli operai, gli uomini del popolo a cui giungeva questa stupefacente affermazione erano capaci di comprenderne immediatamente il senso e la posta in gioco: comprendevano infatti che il loro problema non fosse, come molti “sapienti” credono ancora oggi, di acquisire la scienza del processo sociale per comprendere la loro situazione; ma fosse di riconoscersi e di affermare delle capacità di vedere e sentire, dire, comprendere e fare simili a quelle di coloro che li tenevano in soggezione. È questo ciò che essi intendevano innanzitutto con il verbo “emanciparsi”: revocare le maniere di essere, di dire, di vedere e di fare che li adattavano alla loro posizione subalterna; sviluppare in essi delle capacità che li facessero entrare immediatamente in un nuovo mondo di uguaglianza intellettuale e sensibile, opporre, qui e ora in ogni circostanza, i risultati di questo mondo dell’uguaglianza a quelli del mondo della disuguaglianza. Questa esigenza non è affare del passato. La storia dell’emancipazione intellettuale non è un affare di pedagogia della scuola elementare. Ma non è neanche un racconto favoloso dell’epoca 15

prefazione

delle grandi speranze nella rivoluzione sociale. Ciò che l’emancipazione intellettuale insegna è anche rifiutare le ragioni che si richiamano all’evoluzione ineluttabile delle società. Il tempo di Jacotot è attuale come è attuale la lotta ogni volta rinnovata tra la logica dell’uguaglianza e quella della disuguaglianza. Poiché la predizione di Jacotot si è rivelata esatta. Bisognava, diceva lui, scegliere tra due idee di uguaglianza: tra quella che si afferma qui e ora come un presupposto da verificare e quella che si respinge nel futuro come uno scopo da raggiungere attraverso il progresso della civiltà e il lavoro della Scuola pubblica. Chi fa dell’uguaglianza uno scopo è sicuro di rafforzare la macchina della disuguaglianza. È sicuro di fare delle istituzioni dell’educazione al contempo degli strumenti e delle allegorie della disuguaglianza, della disuguaglianza coperta dagli ornamenti dell’uguaglianza. Possiamo verificare questa predizione tutti i giorni: passato il tempo delle grandi promesse dell’uguaglianza a venire, i meccanismi della progressione scolastica servono a rafforzare l’assimilazione sempre più stretta della logica del dominio a quella della pedagogia che spiega. La società pedagogizzata riguardo cui [Jacotot] ci minacciava è quella che ci governa oggi. Non sono soltanto i professori e i manuali che spiegano, sono tutte le nostre istituzioni, i nostri ministeri, la miriade di comitati e commissioni di ogni tipo che essi nominano, ma anche i nostri giornali, le radio e le televisioni che sono investite del compito infinito di spiegarci ogni cosa, dalle necessità del mercato mondiale ai diversi fatti, dalle tendenze profonde rivelate dagli ultimi sondaggi d’opinione agli abissi psicologici e sociali rivelati dal minimo “fenomeno di società”. Questo gigantesco sistema di spiegazioni lavora senza tregua a separarci da ciò che vediamo e da ciò che facciamo, trasformando ogni cosa in un enigma che necessita il soccorso di esperti e commentatori in ogni materia. Sempre di più i nostri governanti e le nostre classi dominanti si presentano come i nostri pedagoghi: ci spiegano a che punto le cose siano complicate e che 16

prefazione

soltanto loro possono venirne a capo. Sempre di più le ragioni del potere si identificano con quelle della scienza e il desiderio di resisterle è assimilato al comportamento degli ignoranti. Questa è la ragione per cui è necessario rileggere Jacotot. Poiché i suoi scritti non ci parlano dei problemi dell’educazione nell’Europa del XIX secolo. Ci parlano della maniera in cui si esercita oggi il dominio globale delle potenze economiche e statali. Non sono indirizzati meramente ai docenti e agli studiosi di pedagogia. Sono indirizzati a tutti. Il loro scopo non è di insegnarci le buone maniere di insegnare. È di portarci ad affrontare la logica globale del dominio. È di invitarci a immaginare la sbalorditiva possibilità di un mondo fondato non sul privilegio delle élite auto-dichiarate esperte ma sul riconoscimento della capacità di tutti. Jacques Rancière, Parigi, marzo 2008

17

Jacotot, il suo metodo e la lingua materna

Il libro qui tradotto ha ormai quasi due secoli di vita. Pubblicato per la prima volta nel 1823, Insegnamento universale: lingua materna, non è che il primo e più importante dei testi che costituiscono il “metodo” dell’emancipazione intellettuale ideato da Joseph Jacotot. In Italia non esistono ancora studi specifici su questa figura. Ma il suo nome suona sicuramente familiare ai lettori del, ben più noto, pensatore francese Jacques Rancière, cui va il merito di averlo scoperto fino a farne una bandiera della propria stessa opera. La prefazione di Rancière ha già chiarito molto lucidamente la posta in gioco del pensiero di Jacotot. Quel che cercherò di fare sarà allora, innanzitutto, tentare di offrire, ripercorrendo qualche tappa del suo itinerario, un breve affresco di chi sia stato Jacotot, di cosa lo abbia condotto a diventare un «maestro ignorante» e di come i suoi stessi contemporanei abbiano recepito le sue idee. Solo a questo punto mi avvierò verso una riflessione tesa a capire quali piste di ricerca può aprire il “metodo Jacotot”.

19

introduzione

1. L’itinerario del «maestro ignorante» di Digione 1.1 La formazione e la prima carriera (1770-1815) Jacotot nasce il 4 marzo 1770 in Borgogna, a Digione. Primogenito di una famiglia di nove figli, il padre è un macellaio, ma diventa ben presto contabile del suocero, Joseph Tardy, che è un carpentiere. Il giovane Jacotot riceve un’istruzione elementare grazie all’aiuto finanziario del nonno materno. Frequenta in seguito un istituto gesuita aperto alle idee illuministe, il Collège des Godrans. Durante il periodo di studi, viene già chiamato come insegnante supplente di Lingue antiche (latino, greco ed ebraico). Avendo studiato anche diritto, a 19 anni comincia la sua carriera di avvocato. Ma ci rinuncia ben presto per tornare, stavolta con una cattedra da titolare, a insegnare presso il Collège1. Il turbine rivoluzionario scatenato a Parigi dalla presa della Bastiglia arriva fino a Digione e Jacotot non ne resta indifferente. Già impegnato negli sviluppi locali della Rivoluzione, nel 1792 lascia le sue funzioni di insegnante poiché viene eletto capitano dell’esercito dei volontari della Côte d’Or. Pur avanzando nella carriera militare, questa non lo soddisfa. Così, nel 1794, torna ancora all’insegnamento. Dapprima con un ruolo amministrativo presso l’École polytechnique di Parigi. Poi, l’anno successivo, come professore di Logica e di Analisi dei sentimenti e delle idee nel vecchio Collège di Digione diventato ora una École centrale. Sennonché, in seguito alla legge napoleonica in materia di istruzione del 1802, questa scuola Le notizie sulla vita di Jacotot sono ricavate principalmente da: A. Guillard, Biographie de J. Jacotot, Paris, Dentu, 1860; B. Perez, J. Jacotot et sa méthode d’émancipation intellectuelle, Paris, Germer Ballière, 1883; J-F. Garcia, Jacotot, Paris, Puf, 1997; C. Raisky, Joseph Jacotot. Le pédagogue paradoxal, Dijon, Éditions Raison et Passions, 2012. 1

20

introduzione

si trasforma in un Lycée impérial: qui Jacotot è chiamato a insegnare Matematica. Nel 1806 apre a Digione una Scuola di Diritto. Jacotot vi viene nominato docente supplente di Diritto romano; tuttavia, nonostante la cattedra resterà presto vuota, antipatie accademiche non gli concederanno mai un posto da titolare. Va meglio alla Facoltà di Scienze, fondata nel 1809 nella stessa città, dove egli assume la cattedra di Matematica. I tempi cambiano. Siamo agli inizi del 1814. L’Impero napoleonico comincia a crollare e gli austriaci occupano Digione. Jacotot viene arrestato e poi liberato dopo un mese. Nel 1815, durante il periodo dei cosiddetti “Cento giorni”, viene eletto deputato. Ma il 1815 è l’anno della sconfitta di Napoleone a Waterloo, l’anno del Congresso di Vienna e della Restaurazione dei Borbone in Francia. È l’anno in cui Jacotot viene espulso dalle funzioni di insegnante e dall’ordine degli avvocati. Per l’ormai quarantacinquenne Jacotot non c’è altra scelta che fuggire in esilio in Belgio. 1.2 L’esilio, la scoperta e la diffusione del metodo (18151840) Il Belgio è il paese d’origine di sua moglie, Marie-Désirée Defacqz. Vive inizialmente a Mons, poi a Bruxelles. Dopo vari tentativi, è soltanto nel 1818 che Jacotot viene chiamato a ricoprire la posizione di lettore di francese presso l’Università di Lovanio. È qui che ha luogo la scoperta che lo renderà noto. Gran parte degli allievi del nuovo lettore è fiamminga, parla in olandese e non sa il francese. Jacotot, da parte sua, non conosce l’olandese. Per perseguire il suo compito, deve sperimentare un metodo per comunicare con loro. Così, impartisce ai suoi allievi la lettura de Le avventure di Telemaco (o più semplicemente il Telemaco) scritto tra il 1694 e il 1696 da Fénelon, apparso per la prima volta nel 1699 e che era stato pubblicato in versione bilingue. Ogni allievo è invitato a imparare a memoria 21

introduzione

una parte del testo francese comparandola con la traduzione, poi a ripeterla, a scriverla e infine a parlarne. Il risultato è sorprendente: gli allievi imparano il francese seguendo questi esercizi. Jacotot ne trae una lezione che ha i tratti di una scoperta rivoluzionaria: ogni individuo può emanciparsi da solo senza che un maestro gli trasmetta il proprio sapere, poiché ognuno possiede un’intelligenza uguale a quella di chiunque altro. Questa scoperta viene organizzata in un metodo applicabile a tutte le discipline: l’Insegnamento universale. Lo espone in una serie di conferenze che dà proprio a Lovanio. Comincia quindi a pubblicare dei volumi, il primo dei quali è quello che è qui tradotto: Langue maternelle del 1823. A questo seguono nel 1824 Langue étrangère e Musique, dessin et peinture, nel 1828 Mathématiques e solo nel 1835 sarà la volta di Droit et philosophie panécastique. A questi volumi vanno aggiunti alcuni articoli apparsi nel «Journal de l’émancipation intellectuelle», fondato nel 1829 e che durerà fino al 1842 sotto il nome, a partire dal 1838, di «Journal de la philosophie panécastique»; e dei saggi raccolti dai figli nel 1841 in Mélanges posthumes. Il metodo ha un certo successo. Ma, soprattutto dalle fila dei suoi colleghi, non gli vengono risparmiate le critiche. Jacotot viene preso come un ciarlatano. Nel frattempo, però, il “metodo Jacotot” inizia a diffondersi. Vengono aperti istituti a esso ispirati non solo in Belgio (a Lovanio, a Bruxelles, a Liegi e ad Anversa), ma anche in Francia (a Parigi, a Marsiglia, a Metz, a Lione) e altrove (a Londra, a Vienna e a Gatčina in Russia). Così, nel 1826, il re Gugliemo I forma una commissione per esaminare l’Insegnamento universale. L’incarico viene affidato a Johannes Van Kinker, il cui rapporto è abbastanza positivo. Il re nomina quindi Jacotot Chevalier de l’Ordre du Lion de la Belgique2. 2 Il rapporto di Kinker è riprodotto in P-Y. de Séprés, Mémoire au roi des Pays-Bas su sujet du rapport de M. Kinker sur la méthode de M. Jacotot, Paris, Éverat, 1829.

22

introduzione

Nel 1827, Jacotot è invitato dal principe Federico a dirigere una scuola militare che si rifà al suo metodo. Ma non accetta con piacere questo incarico. Se è vero infatti che Jacotot cerca un certo riconoscimento3, egli tuttavia non vuole che le sue pratiche vengano istituzionalizzate. Come infatti insiste nel testo qui presentato, soprattutto nel post-scriptum del 1829, l’Insegnamento universale dovrebbe servire ai padri di famiglia di modesta condizione per istruire i propri figli. Il “metodo Jacotot” comincia così a prendere una strada a sé, intrisa da una forte diatriba tra jacotisti e anti-jacotisti e dalle frequenti visite che Jacotot riceve a Lovanio. L’esilio in Belgio termina subito dopo le “tre gloriose giornate” parigine del luglio 1830. La Francia è adesso una Monarchia costituzionale, di cui Luigi Filippo d’Orléans è il re. Jacotot è da tempo malato. Rientrato in patria, si stabilisce dapprima a Parigi per poi trasferirsi a Valenciennes. Torna nella capitale nel 1838, dove muore il 30 luglio 1840. 1.3 Jacotisti A continuare il suo pensiero, già da quando Jacotot è ancora in vita, sono alcuni dei suoi primi seguaci. Uno dei quali è Paul Yres de Séprés, il quale crea una Société pour la propagation de l’Enseignement universel e ne scrive delle opere di divulgazione tra le quali, nel 1840, un Manuel complet. Ma già Durietz si era mosso in questo senso, nel 1829, con un Traité complet de la méthode Jacotot. Queste pubblicazioni rivelano un’esigenza di sistematicità da parte degli utilizzatori del metodo. Jacotot non lo ha “spiegato”. Come si vede infatti nel testo qui tradotto, egli parla degli esercizi che gli avevano 3 Come si vedrà più tardi: cfr. la lettera del 21 agosto 1830 al generale La Fayette, riprodotta nel «Journal de l’émancipation intellectuelle», 2e année, pp. 357-358.

23

introduzione

permesso a Lovanio di scoprire questo “metodo” o, in altri casi, fa delle precisazioni di carattere filosofico o perfino risponde ai detrattori. Insomma, Jacotot lascia un metodo, ma non una pedagogia ben definita. Farne un sistema pedagogico costituisce però una dissidenza, poiché, come già accennato, Jacotot è assolutamente restio a qualsiasi istituzionalizzazione del metodo. Altri discepoli, più vicini al «fondatore», creano pertanto una Société de la philosophie panécastique e un «Journal de la philosophie panécastique», i cui direttori sono i figli di Jacotot, Henri-Victor e Honoré. La mancata “spiegazione” del metodo è probabilmente la ragione per cui Jacotot cadrà nell’oblio per tanti anni. Nella seconda metà dell’Ottocento gli sono dedicate un paio di pubblicazioni4. Bisogna però aspettare il 1963 prima che la sua figura riemerga, benché ancora timidamente, tramite la tesi dottorale di Léo Missine all’Università di Lovanio5. È con il volume che Rancière gli dedica nel 1987 che l’opera jacotista comincia a essere studiata6. Rancière sembra essere un buon allievo di Jacotot. Egli infatti lo ritrova proprio dove probabilmente lo stesso Jacotot avrebbe preferito che fosse ritrovato, cioè negli archivi degli scritti di alcuni ouvriers parigini degli anni Trenta e Quaranta dell’Ottocento interessati a emanciparsi intellettualmente. È leggendo i resoconti di questi proletari che Rancière, già dalle ricerche per la sua La nuit des prolétaires del 1981, comincia a precisare un modo proprio di sviluppare

Guillard, op. cit, e Perez, op. cit. La tesi è stata redatta in fiammingo e non è stata pubblicata; solo un estratto tradotto in francese è apparso l’anno successivo: L. Missine, Un pédagogue bourguignon, Joseph Jacotot (1770-1840), in «Annales de Bourgogne», 1, 1964, pp. 5-43. 6 J. Rancière, Il maestro ignorante [1987], trad. it., a cura di A. Cavazzini, Mimesis, Milano-Udine, 2008. 4

5

24

introduzione

quell’intelligenza dell’oppresso da lui intuita sin dalla rottura con Louis Althusser7. Perciò, Rancière incorpora Jacotot nella sua opera fino a far pensare a volte a una sorta di non-distinzione Jacotot/Rancière8. Tuttavia, di recente Jacotot è stato anche oggetto di ricerche che, pur riconoscendo a Rancière il merito di averlo riportato alla luce, hanno seguito una strada propria. Si tratta di ricerche avviate da studiosi di pedagogia, come Jean-François Garcia e Claude Raisky nonché Philippe Meirieu, il quale ha cercato di inserirlo a pieno titolo nel contesto di tale disciplina9. Da ultimo, va ricordato che nel 2009 è stato creato a Digione l’Institut international Joseph Jacotot pour la formation professionnelle10. 2. Il “metodo Jacotot” Quella di un sistema pratico da derivare da Jacotot è una questione nodale. È però lo stesso Jacotot, come si legge nella sua premessa all’opera qui tradotta, a dirlo espressamente: «Non cerco di dimostrare una teoria. Quel che racconterò è

7 È interessante notare come Rancière a partire da La leçon d’Althusser ([1974], Paris, La fabrique, 2011, p. 47) si metta alla ricerca di «un’intelligenza nuova, intelligenza formata nella lotta, sapere riconquistato sui suoi sfruttatori», che egli vede aprirsi nelle Tesi su Feuerbach di Marx. Si tratta di una direzione che si può vedere già dalla prima rottura con Althusser: cfr. Id., Ideologia e politica in Althusser [1969], trad. it., a cura di P.A. Rovatti, Milano, Feltrinelli, 1974. 8 A questo proposito, cfr. M. Derycke, M. Peroni (a cura di), Figures du maître ignorant: savoir & émancipation, Lyon–Saint-Étienne, Publications de l’Université de Saint-Étienne, 2010; M.B. Greco, Rancière et Jacotot. Une critique du concept d’autorité, Paris, L’Harmattan, 2007. 9 Garcia, op. cit.; Raisky, op. cit.; Ph. Meirieu, Joseph Jacotot: peut-on enseigner sans savoir?, Mouans-Sartoux, PEMF, 2001. 10 https://sites.google.com/site/institutjacotot/home

25

introduzione

un fatto»11. Il fatto è l’esperienza di Lovanio, che provoca un radicale effetto di cesura per il suo intero itinerario. Nonostante infatti fosse passato da una disciplina all’altra, prima dell’esilio Jacotot non era stato altro che un maestro sapiente. Se non fosse stato per la sua ostilità nei confronti dei Borbone, sarebbe probabilmente potuto diventare un autorevole professore universitario. È l’esperienza assolutamente casuale di Lovanio, insomma, ad aprirgli questa via inedita. Occorre insistere sul fatto che Jacotot non abbia teorizzato, bensì sperimentato il suo metodo: egli non si preoccupa mai di dimostrarlo. Tuttavia, benché Jacotot affermi «i miei princìpi non sono il mio metodo»12 , è utile riflettere sui princìpi dedotti dal fatto da egli narrato. Tre sono i prìncipi di questo “metodo”. 2.1 Il maestro ignorante Il primo è che non servono dei maestri che spieghino, cioè che trasferiscano all’allievo il proprio sapere, ma dei maestri che organizzino un’esperienza tale da permettere all’allievo di costruire il proprio. È il principio del maestro ignorante. Si potrebbe forse dire che Jacotot non sia il primo a mettere in discussione la figura del maestro. Già Platone, ad esempio, si era incamminato in questa via: il metodo socratico dei dialoghi platonici suggerisce di essere sapienti ricordandosi di quel che già si sa. Anche per Jacotot ci si ricorda, ma di ciò di cui si è fatta esperienza. Quest’ultima differenza è determinante. L’ignoranza è pensata qui infatti come quel piano dell’esperienza che conduce il maestro a sviluppare una “pedagogia” che, come dirà Paulo Freire, non è fatta «per» ma «con» il presunto ignorante (o l’«op-

11 12

Sono io che sottolineo, infra p. 37. Infra, p. 97.

26

introduzione

presso»)13. Jacotot non è allora sulla stessa linea della maieutica socratica: le domande esploratrici di Socrate implicano che il maestro, benché si professi ignorante, sia sapiente, poiché nei dialoghi questo non riesce a non far pesare la posizione del maestro; quelle di Jacotot invece lo lasciano nella posizione dell’ignorante. Ma ciò che il principio del maestro ignorante mette più profondamente in discussione è la filosofia illuminista in cui Jacotot si è formato. L’affermazione di Kant secondo cui «Illuminismo è l’uscita dell’uomo dallo stato di minorità»14 indica il giusto cammino dell’emancipazione, ma ha un volto nascosto. Poiché è su questa esperienza di uscita che si insinua quel che la mette in scacco. Per la logica pedagogica dell’Illuminismo il minore resta colui che dev’essere guidato, ponendo già in anticipo l’uguaglianza che si dovrebbe raggiungere tra questo e il suo maestro. Questa uguaglianza però non la si raggiunge mai, perché il maestro, ponendosi nella posizione del sapiente, «abbrutisce» l’allievo, cioè non permette che egli segua un proprio percorso di emancipazione e, a ogni passo dell’allievo, pone una nuova distanza da colmare. Tale idea della guida è quella che Rancière nella prefazione a questo volume inscrive nella nozione di progresso; quel progresso che le élite illuminate avrebbero dovuto insegnare a un popolo ignorante che, solo così, avrebbe finalmente potuto comandarsi da sé. 2.2 La filosofia panecastica Il secondo è riassunto dalla frase «tutto è in tutto»: un libro qualsiasi, come il Telemaco, racchiude in sé tutto quel che un P. Freire, La pedagogia degli oppressi [1970], trad. it., a cura di L. Bimbi, Torino, Edizioni Gruppo Abele, 2002. 14 I. Kant, Risposta alla domanda: cos’è l’Illuminismo? [1784], in Scritti di storia, politica e diritto, a cura di F. Gonnelli, Roma-Bari, Laterza, 1995, p. 45. 13

27

introduzione

essere umano è capace di produrre poiché lo ha vissuto o lo ha letto altrove. Ogni cosa può dunque esprimerne tante altre. Così, è sufficiente imparare un libro e rapportare a esso tutto il resto. È questo il nucleo di quella che Jacotot chiama filosofia panecastica. È evidente come il nome sia la composizione dei termini pan, tutto, e ékastos, ciascuno. Garcia richiama giustamente come Jacotot ne attribuisca erroneamente ad Aristotele la paternità, la quale va invece ad Anassagora15. Ma quel che preme analizzare è la controversia che Jacotot istituisce con i suoi contemporanei. Come ha infatti osservato Andrea Cavazzini riprendendo uno studio di Jan Goldstein, la congiuntura storica segnata dall’Impero e poi dalla Restaurazione è quella in cui prende forma, al fine di istituire una foucaultiana «governamentalità» post-rivoluzionaria, uno specifico oggetto teorico: la mente. A scontrarsi sono tre interpretazioni: quella degli idéologues ispirata al sensismo di Condillac, quella della frenologia materialista di Gall e quella del moi di Victor Cousin. Ciononostante, tutt’e tre convergono su un punto: la mente è un Sé16. È con questa costellazione teorica che il gesto di Jacotot si confronta criticamente. Questo confronto critico lo si vede esplicitamente in molti passaggi del volume. Se con Condillac il rapporto è ambiguo17, lo si vede tuttavia in maniera evidente nella Cfr. Garcia, op. cit., p. 48. In Fisica 187 b 1, Aristotele in effetti cita, ma per criticarlo, il detto di Anassagora «tutto è mescolato in tutto». 16 Cfr. J. Goldstein, The Post-Revolutionary Self. Politics and Psyche in France, 1750-1850, Cambridge(MA)–London, Harvard University Press, 2005; A. Cavazzini, Intelligenza, eguaglianza, volontà. Su Il maestro ignorante di Jacques Rancière, in Rancière, Il maestro ignorante, cit., pp. 7-31. 17 A p. 170, Jacotot accusa Condillac di esigere troppo dal bambino, cioè di iniziarlo ai sottili meccanismi della ragione. In fondo, secondo la logica jacotista, quest’idea potrebbe essere accettabile, ma viene rifiutata perché ha l’effetto di condurre molti filosofi a negare al bambino la capacità di astrazione. Il punto di Jacotot è, in effetti, affermare che il bambino sia 15

28

introduzione

sua critica al tema frenologico delle protuberanze18 e ancor più quando allude ad alcuni argomenti della corrente spiritualistica che va da Maine de Biran a Cousin19. Benché con quest’ultima il dialogo non sia diretto, ci interessa particolarmente. Per Jacotot, infatti, lo spirito/mente esiste, ma come qualcosa per cui ciascuno si individua in esso: ha quindi un carattere poietico; esso cioè, anziché una riflessione del moi che ri-entra in sé, ne indica una intesa come attività produttrice. Jacotot scrive a questo proposito che «lo spirito non si apprende», poiché lo si trova in tutto. Tale spirito/mente lo si trova certamente in Fénelon, afferma Jacotot. Ma dire che «Fénelon abbia più spirito di un altro […] è un errore»20. Quello che dice Fénelon può dirlo chiunque; e quindi chiunque legga Fénelon può ritrovare se stesso in Fénelon. «Tutto è in tutto» significa dunque che tutti possono fare tutto, che non esiste una naturale superiorità di qualcuno su qualcun altro, che non esistono geni; che lo spirito/ mente, più che una proprietà individuale, è la forma singolare di un processo in cui ognuno può individuarsi all’interno di un reticolo comune. Ha allora ragione Cavazzini a connettere il discorso jacotista con quello che alcuni studiosi di Spinoza chiamano il «transindividuale»21. Lo spirito/mente, per Jacotot, esiste infatti soltanto in una serie di rapporti: dell’allievo con il maestro, e da qui con il libro che questi gli suggerisce di leggere, e da qui con l’autore, in questo caso Fénelon. L’allievo capace di ragionare, ma non sia abituato a farlo poiché non ne ha esperienza; e che quindi sia inutile fargli ascoltare «le nostre ragioni». 18 Infra, p. 158. 19 Sebbene anche in questo caso si possa individuare una decisiva prossimità: si pensi all’idea di Maine de Biran, sottolineata da Rancière (Il maestro ignorante, cit., p. 78 e sgg.), secondo cui l’uomo, tramite la riflessione interiore, rileva lo sforzo della propria volontà rispetto alla realtà esterna. 20 Infra, p. 89. 21 Cavazzini, op. cit., p. 15 e sgg.; É. Balibar, V. Morfino (a cura di), Il transindividuale: soggetti, relazioni, mutazioni, Milano-Udine, Mimesis, 2014.

29

introduzione

è senz’altro uno spirito/mente, cioè un soggetto cognitivo, ma è solo come, spinozianamente, «modo» di questi rapporti che egli riesce a individuarsi in quanto tale. 2.3 L’uguaglianza delle intelligenze Il terzo principio è quello più importante. È quello dell’uguaglianza delle intelligenze. Che viene pensato proprio come un postulato: se si è tutti intelligenti, si può ottenere, tramite la volontà, quel che si intende produrre. Si tratta di una conseguenza logica della polemica appena ricordata. Contrapporsi al Sé significa evitare di pensare le intelligenze come individualità disuguali per natura. Se «tutto è in tutto», allora ciascuno, avendo un’uguale intelligenza, è capace, con un atto intenzionale, di individuarsi. Quest’uguaglianza è presupposta, non da raggiungere. Essa non serve da insegnamento, ma da viatico a un cammino di emancipazione (trans)individuale. Questo terzo principio implica sicuramente un dialogo con il materialismo francese settecentesco. È Helvétius infatti ad aver enunciato un assioma fondamentale al ragionamento jacotista, ossia che la natura abbia dotato tutti gli esseri umani dello stesso grado di attenzione necessaria per elevarsi alle idee alte; e che quindi la disuguaglianza delle menti dipenda dalle circostanze in cui la loro educazione si è svolta22 . Un assioma che ritroviamo quando Jacotot, pensando la disuguaglianza prodotta dalle circostanze come un fatto contingente, scrive: «Appunto perché siamo tutti uguali per natura che dobbiamo essere tutti disuguali per le circostanze»23. Ma nel post-scriptum Jacotot marca la distanza. Rimprovera Helvétius di pensare

22 Cfr. C.A. Helvétius, Dello Spirito [1758], Milano, Pgreco, 2012, discorso terzo. 23 Infra p. 103.

30

introduzione

che gli individui non siano dotati di volontà libera24. Pertanto, essi resterebbero incatenati nelle circostanze. Per Jacotot è esattamente il contrario: le intelligenze sono uguali poiché hanno tutte una potenziale volontà di attuare una prassi che li emancipi dalle circostanze date. Si potrebbe perciò esser tentati di vedere un certo rapporto con la critica che Marx, nella sua terza tesi su Feuerbach, sferra a quel materialismo che, a suo parere, «dimentica che le circostanze sono modificate dagli uomini e che l’educatore stesso deve essere educato»25. È possibile insomma pensare che Jacotot in qualche modo anticipi il «nuovo materialismo» marxiano, che in questa terza tesi riconosce come l’educatore, più che educare, debba essere educato dalle esperienze di soggetti capaci di «prassi» trasformatrice. È infine il tema delle capacità quello che il principio dell’uguaglianza delle intelligenze sottende in maniera critica. Se torniamo ai contemporanei di Jacotot, bisogna notare come uno dei suoi maggiori detrattori sia stato Paul Lorain26, che era il consigliere pedagogico di François Guizot. Oltre che ministro dell’Istruzione, quest’ultimo fu soprattutto un sostenitore della teoria delle capacità e, da qui, di un suffragio ristretto a coloro capaci di esercitarlo, al fine di istituire un governo politico della società legittimamente meritocratico27. È invece proprio ai presunti incapaci che Jacotot si rivolge, spingendoli a «verificare» l’uguaglianza nel terreno stesso della disuguaglianza; cioè in quello della società pedagogizzata.

Infra p. 323-324. K. Marx, Tesi su Feuerbach, in F. Engels, K. Marx, Opere, vol. V, Editori Riuniti, Roma, 1972, pp. 3-5; la citazione è a p. 4. 26 P. Lorain, Réfutation de la méthode Jacotot, considérée dans ses principes, ses procédés et ses résultats, Paris, Hachette, 1830. 27 Cfr. P. Rosanvallon, Le moment Guizot, Paris, Gallimard, 1985, capitoli 3 e 4. 24

25

31

introduzione

3. Lingua materna Ci si può chiedere perché Jacotot inizi i volumi che costituiscono il suo “metodo” con la lingua materna. La risposta più ovvia è che la lingua materna, in effetti, è l’esempio più lampante di ciò che si apprende senza una pedagogia. Non riusciamo a “teorizzare” o a “spiegare” pienamente questo tipo di apprendimento, altrimenti che tramite l’osservazione, la ripetizione, la memorizzazione, la sperimentazione. Insomma, tramite tutte quelle tecniche suggerite nelle “lezioni” presenti in questo testo, ma che usiamo già da sempre. È però anche una ragione storica quella che conduce Jacotot in questa scelta. Dopo il crollo dell’impresa imperiale napoleonica, si accentuano i patriottismi. Così, ciascun paese rivendica la sua lingua nazionale. In Belgio la questione è molto sentita. Il Belgio di quegli anni è sotto la dominazione olandese. Gran parte della popolazione parla fiammingo e solo le élite parlano francese. Il re Guglielmo I vuole sottrarre il Belgio all’influenza francese e rendere l’olandese la lingua ufficiale; da ciò dipende il fatto che Jacotot non sia un professore, bensì un semplice “lettore” di francese28. In mezzo a tutto ciò, è interessante notare come in un passaggio del presente volume Jacotot metta sullo stesso piano tutte le lingue, negando pertanto che una possa essere superiore a un’altra29. E quale altra lingua comune a tutti che la lingua materna di ciascuno! Un’ultima ragione riguarda probabilmente l’intero percorso di Jacotot. Durante l’esilio, egli è piuttosto disilluso dall’impegno politico. Il periodo della Restaurazione non è più quello delle grandi speranze. Tuttavia, Jacotot non ha completamente smarrito i princìpi della Rivoluzione francese. In un’epoca in cui sembra diventare anacronistica, Jacotot afferma l’emancipa28 29

Su questo cfr. Garcia, op. cit., e Raisky, op. cit. Infra, p. 88.

32

introduzione

zione. Ma lo fa a modo suo. Lo fa a partire dall’individuo che emancipa se stesso (egli afferma spesso infatti che non esiste una volontà collettiva, bensì quella di un individuo che sta in una collettività) o a partire dai padri delle famiglie modeste che aiutano i propri figli a emanciparsi. Sebbene si riferisca, sin dalla premessa, all’affermazione di Aristotele «l’uomo è un animale politico», è anche vero che Jacotot cerca ormai questa politicità nel luogo in cui nasce la lingua materna: la famiglia. Questo ripiego nel nucleo familiare, però, non segna una completa distanza dalla socialità dell’individuo: in fondo, la lingua materna non è che una sorta di lotta primordiale da parte del bambino per vivere in società. Tale ripiego è dato piuttosto dal fatto che nell’epoca in cui la pedagogia pone le sue basi, Jacotot ne coglie subito la contraddizione. Il fine di ogni pedagogia è preparare l’individuo alla società, ma questo compito apparteneva già alla famiglia. Darlo a un’istituzione significa fabbricare gli individui che si vuole, graduandoli secondo dei presunti doni offerti dalla natura. Bisogna stare tuttavia attenti: Jacotot non arriva ad accusare la scuola di essere un cinico apparato di ingegneria sociale. Ciò che egli denuncia è quel principio capacitario che divide la società (e il lavoro) in individui continuamente valutati e classificati secondo competenze, meriti o, semplicemente, presunte doti innate. Ciò che propone è invece un “metodo” che coglie una verità “anacronica”. Una verità, cioè, che sembra appartenere al passato, ma che è sempre presente: quella esemplificata appunto dalla capacità di apprendere la lingua materna. Questa capacità non-pedagogizzabile è il punto che rivela la contingenza di qualsiasi autorità presunta naturale e la possibilità sempre presente dell’emancipazione. Lingua materna allora, per riprendere il titolo della prefazione di Rancière, non è altro che un modo di dire lingua dell’emancipazione. A chi appartiene questa lingua e la capacità di apprenderla se non a tutti? A chi appartiene il privilegio di insegnarla se non all’esperienza stessa della crescita intellettuale 33

introduzione

di ognuno di noi? Come dice ancora Rancière, con questo libro non si tratta di leggere un dibattito pedagogico vecchio di due secoli; ma di riflettere sulla odierna società pedagogizzata già vista da Jacotot due secoli fa. Giovanni Campailla Parigi, luglio 2018

34

insegnamento universale: lingua materna

Ai maestri e agli allievi dell’Insegnamento Universale, istituito nel Regno dei Paesi Bassi il 15 ottobre 1818. A tutti i miei ex allievi in Francia e in Belgio.

Premessa alla prima edizione

Mi propongo di esporvi il cammino che occorre seguire per acquisire delle conoscenze con poco sforzo e in breve tempo. Avverto che non risponderò a nessuna critica; ma invito coloro che impiegano l’Insegnamento universale a cambiare il loro metodo secondo le osservazioni che sembreranno loro giuste. Faremo così una serie di esperimenti [expériences] il cui merito sarà provato dai risultati. Da parte mia, mi faccio garante soltanto del metodo di cui fornisco l’idea. Penso che ogni uomo sia un animale razionale, capace quindi di cogliere le connessioni. Quando l’uomo intende istruirsi, è necessario che egli confronti le cose che conosce e che le rapporti con quelle che non conosce ancora. Probabilmente queste poche righe contengono già tante domande metafisiche; ma non ho il tempo di attraversare questo labirinto cedendo a coloro che desidererebbero trascinarmici. Non cerco di dimostrare una teoria. Quel che racconterò è un fatto. È un esperimento quello che dobbiamo fare, è un risultato quello che bisogna ottenere. Se ho cominciato dando a intendere che suppongo un’intelligenza uguale in tutti gli uomini, il mio progetto non è di sostenere questa tesi contro chicchessia. È la mia opinione, è vero; questa opinione mi ha indirizzato nella 37

joseph jacotot

sequenza degli esercizi che compongono l’insieme del metodo, ed ecco perché credo utile porre il principio: tutti gli uomini hanno un’intelligenza uguale. Non si tratta della massima di tutti noi sapienti1; ma è quella di Cartesio e di Newton: ciò che comunque non prova niente. «Tuttavia», dirà qualche critico, «se il metodo da voi proposto è basato su questo fondamento fragile, se la base è cedevole, anche l’impalcatura, cioè il metodo, rischia di crollare». Potrei rispondere a questo critico: se il mio metodo conduce a un risultato soddisfacente, la verità di questo fatto non dipende né dalle mie opinioni né dalla vostra. Sebbene non dimostro in maniera chiara come la via debba condurre allo scopo, non ne segue che non lo abbia raggiunto. Molti esperimenti di cui nessuno dubita restano senza spiegazione. «Girate in un circolo vizioso», aggiungerebbe l’argomentatore: «quando vi si chiedono dei fatti, cominciate ponendo un principio; e quando si attacca il vostro principio, vi nascondete in fatti noti soltanto a voi stesso». Risponderei, la disputa continuerebbe e sarebbe interminabile. Ho già detto che non volevo discutere; a dimostrazione di ciò, lascio l’ultima obiezione senza risposta, al rischio perfino di lasciarla circolare come pienamente fondata. Il lettore potrà comportarsi di conseguenza e gettare via il libro; ma almeno non mi accuserà di averlo tenuto a lungo in sospeso. Quanto a coloro che vogliono provare e assicurarsi, tramite la loro stessa esperienza [expérience], dell’efficacia del metodo, li prego di leggermi con attenzione. Mi sforzerò di essere chiaro: non esigo il loro assenso, non sollecito un’approvazione cieca, ma chiedo fiducia, mitezza e perseveranza nel seguire la via che sto loro indicando.

1 In questo, come in molti altri casi, Jacotot usa il termine savant per indicare al contempo i “dotti”, gli “scienziati” e, in generale, “coloro che sanno”. [NdC]

38

insegnamento universale: lingua materna

Se questo libro cade, per caso, tra le mani di un sapiente straniero che intenda dirigere un’educazione secondo il mio metodo, mi accontenterò di dirgli: fate imparare un libro al vostro allievo, leggetelo anche voi spesso e verificate che l’allievo comprenda tutto ciò che sa; assicuratevi che questi non lo dimentichi più; mostrategli infine come rapportare il suo libro con tutto quello che apprenderà in seguito, così farete Insegnamento universale. Se queste poche parole non dovessero bastare al sapiente, temo che egli non mi comprenderebbe ulteriormente continuando la lettura; perché non dirò niente di più di quel che ho appena detto: sappiate un libro e rapportate a esso tutti gli altri. Questo è il mio metodo. Per il resto, poco importa se variate gli esercizi di cui parlerò, se ne cambiate l’ordine. Se imparate un libro e lo mettete in relazione a tutti gli altri, seguirete il metodo dell’Insegnamento universale. Non ci perdiamo soltanto perché cominciamo dai rudimenti, ma perché non conosciamo neanche i rudimenti uscendo dal collegio. Non si è sapienti perché si è appreso; si è sapienti soltanto quando si è assimilato. Non avrei nulla da aggiungere per i sapienti: ciascuno di loro esaminerà facilmente quel che occorre fare. Ma avendo seguito un altro cammino per acquisire le loro conoscenze, non credo che essi abbiano molta fiducia nell’introdurre l’allievo al nuovo percorso. Quasi tutti quelli che sono venuti a Lovanio per discutere con me, mi sono apparsi stupiti dal mio sistema; ma non oserò lusingare me stesso di averne convinto uno, benché ne abbia persuaso parecchi. Altri sono stati sorpresi dalla negligenza del mio linguaggio e non dubito che non rientrino in questo scritto espressioni familiari che a volte mi scappano. Si crederà forse di scoprire in quest’osservazione la prova della falsità del metodo: come credere, infatti, che un uomo che scrive con così poca eleganza darà lezioni di stile? Non risponderò a questa né a qualsiasi altra obiezione. Se dovessi mai lavorare alla storia dell’Insegnamento universale, mi assumerò il compito 39

joseph jacotot

di curare il mio stile. È una storia piacevole, come lo sono tutte le storie in cui sono in gioco le piccole passioni. Oggi scrivo per istruire e non per divertire né per commuovere: scrivo per le scuole dell’Insegnamento universale. Qui si insegna che il mio stile non serve a nulla e che la retorica e la ragione non hanno niente in comune. Non citerò nessun fatto: coloro che li conoscono non ne hanno di bisogno; coloro che li ignorano li conosceranno un giorno; coloro che non vogliono vedere non li vedranno mai. Galileo offriva senza esitazioni a chiunque il suo telescopio: alcuni vi vedevano i satelliti che il filosofo aveva scoperto; altri dicevano, scrivevano e pubblicavano che i satelliti non si vedevano. Era comunque un fatto. Chiedete a coloro che oggi lo danno per certo se hanno visto i satelliti. Vi risponderanno che non c’è nessun interesse a negarlo: tutto è in tutto.

40

la lettura e la scrittura

Prima lezione Si mette sotto gli occhi dell’allievo il primo libro del Telemaco2. Si afferma: Calipso Calipso non poteva Calipso non poteva consolar Calipso non poteva consolarsi Calipso non poteva consolarsi della Calipso non poteva consolarsi della partenza Calipso non poteva consolarsi della partenza di Ulisse. L’allievo ripete. Si fa scrivere questa frase fino alla fine seguendo l’esempio. Si verifica che l’allievo distingua tutte le parole, tutte le sillabe, tutte le lettere. State attenti ad andare troppo veloci all’inizio; trattenete l’allievo sulla prima lezione finché egli la sappia perfettamente. In una sola frase ci sono per lui tante acquisizioni nuove da fare; F. de Fénelon, Le avventure di Telemaco [1699], trad. it. di G. Bonazzi, a cura di G. Marocco, Napoli, Guida editore, 1982. [NdC] 2

41

joseph jacotot

bisogna essere molto attenti che nulla si confonda e ripetere spesso per non dimenticare niente! Diffidate del pregiudizio che offre la scienza. Ci sembra che quel che sappiamo non debba essere un peso per la memoria. D’altro canto, ciò che non si fa comunemente diventa una burla. Lasciateli ridere del nostro metodo per parole; non perdete il vostro tempo a criticare il ba be bi bo bu e passate alla seconda lezione. Consiglio anche di far scrivere dall’inizio alla fine. Ciò avviene dopo tanta fatica tramite il vecchio metodo. «I princìpi! I princìpi!», vi grideranno gli istruttori. Lasciateli parlare; cominciate col vostro modo di iniziare. In linea generale, il loro allievo farà una scrittura media; ma, quando avrà scritto a lungo fino alla fine, occorrerà che egli ritorni ai princìpi dimenticati da tempo. Che giro! Vi si chiederà inoltre: «Che ne facciamo dei bambini che si istruiscono in così poco tempo?». Lo hanno chiesto anche a me. Ho spedito colui che mi ha fatto quest’obiezione dalle persone che negano l’Insegnamento universale. Che essi si scontrino o che si accordino, questo non vi riguarda. Date la vostra seconda lezione. Seconda lezione Si fa ripetere la prima frase, e si aggiunge la seconda seguendo lo stesso procedimento. L’allievo ripete e scrive. Si fa la verifica come per la prima lezione. Niente impedisce di dare queste due lezioni in una sola volta; dipende dalla volontà dell’allievo: Labor improbus omnia vincit3, si afferma nelle nostre scuole. Ma aspettate un momento; perché il professore, inesauribile in citazioni, aggiunge subito e

3

«Il lavoro costante vince tutto», Virgilio, Georgiche, I, 145-146. [NdC]

42

insegnamento universale: lingua materna

altrettanto seriamente: Non datur omnibus adire Corinthum 4. Non si inquieta per l’evidente contraddizione tra i termini omnia e omnibus; così lo scolaro si decide, ovviamente, per la seconda affermazione che tranquillizza la sua pigrizia. È probabile che la buona retorica spieghi tutto ciò a meraviglia; ma mettere insieme questi due princìpi significa sragionare. Dite ai bambini, con tutti: Labor improbus omnia vincit; ma non dite loro il contrario, benché lo affermino tutti. Terza lezione Si fa ripetere e si aggiunge la terza frase. L’allievo ripete e scrive dall’inizio. Si verifica osservando ciò che l’allievo ha dimenticato per farglielo ripetere. Nel caso in cui l’allievo avesse dimenticato qualcosa, annotatelo per domandarglielo di nuovo. Si dice che lo spirito non si apprenda; se dunque il bambino ha dello spirito, egli non ha bisogno del vostro; se non ne ha, non sarete voi a darglielo. La scienza, invece, si insegna e si impara [s’apprend]5. Il maestro deve dunque occuparsi soprattutto di arricchire la memoria dei suoi allievi. Abbiate fiducia nel loro spirito; ma non sfidate mai troppo la loro memoria.

«Non a tutti è permesso andare a Corinto», Orazio. [NdC] Il termine francese apprendre è traducibile sia con “insegnare” che con “imparare”. In questo caso, Jacotot lo usa sottolineando la circolarità di questo processo; è stato pertanto tradotto rispettando entrambi i significati. [NdC] 4

5

43

joseph jacotot

Quarta lezione Si fa ripetere, e si va, se è possibile, fino alle parole si era sottratta alla sua vista 6. L’allievo ripete e scrive dall’inizio fin dove ha il tempo di arrivare. Si verifica: mostrate ca, po, pot, lip, eva, una c, una i, ecc.; fatele mostrare all’allievo. Occorre esigere che l’allievo, che conosce le parole, faccia attenzione, il prima possibile, alle lettere e alle sillabe: ciò sarà utile per la grammatica. In poteva, eva indica l’imperfetto e a è il segno della terza persona singolare: l’allievo lo noterà per bene; ma occorre che egli conosca perfettamente l’ortografia di questa parola. Bisogna chiedergli dov’è po, dov’è pot: questa scomposizione della stessa parola in molteplici maniere diverse, gli sarà di grande aiuto nello studio della lingua straniera. La conoscenza della sillaba pot gli farà intuire la parola potere, in tal modo lo si condurrà a fare da solo l’anatomia esatta delle parole composte. Ad esempio, in latino, colui che conosce tib, can, intuisce tibicen, ecc. È una grande questione di retorica quella di sapere se le lingue che hanno parole composte le prendano da quelle nelle quali non ce n’è.

6 Si tratta del finale del primo capoverso del Telemaco: «Calipso non poteva consolarsi della partenza di Ulisse, e nel suo dolore si sentiva infelice d’essere immortale: la sua grotta più non risonava del suo canto, e le Ninfe che la servivano non osavano parlarle. Sovente camminava sola per i prati fioriti, dei quali l’eterna primavera abbelliva l’isola: ma quei luoghi di delizia, invece di placare il suo dolore, non facevano che riportarle il triste ricordo di Ulisse, che tante volte aveva visto insieme a lei. Sovente rimaneva immobile sulla riva del mare piangendo, con lo sguardo continuamente rivolto verso quella parte da cui la nave di Ulisse, fendendo le acque, si era sottratta alla sua vista». Fénelon, op. cit., Libro I, p. 41. [NdC]

44

insegnamento universale: lingua materna

Tale è il regno dell’abitudine. La nostra lingua è dapprima l’interprete del nostro pensiero; ma rapidamente ne diventa il tiranno; ne siamo già schiavi benché ce ne crediamo liberi. Uno non pensa che a parlarsi a bassa voce tra sé e sé, e l’anima finisce per confondere la facoltà che le è propria con lo strumento che serve a mostrarla. Un uomo semplice crede che la parola pane sia più naturale della parola panis. Ridiamo di questa logica quando si tratta delle parole, e tuttavia le rendiamo omaggio quando parliamo della loro composizione. Colui che non conosce la lingua dell’abate de l’Épée7 non crederà che una lingua di parole viste possa essere tanto chiara quanto una lingua di parole ascoltate. Con tale pregiudizio dell’orecchio, si concepirà che l’anima potrebbe esprimere i suoi pensieri con parole toccate o fiutate o gustate, ecc.? È questo pregiudizio dell’abitudine che ci fa trovare, nella nostra lingua, una chiarezza, un’eleganza, una maestosità, un’abbondanza, un’energia tutta particolare. Ogni popolo vanta soprattutto gli uomini eccezionali che hanno scritto nella sua lingua: questo pregiudizio è così potente da far omettere perfino il pregiudizio relativo alla nascita. A volte è un mendicante colui che si onora; può essere il figlio di un affrancato o di uno schiavo colui che si glorifica; e, per sostenere le nostre pretese da popolo a popolo, nominiamo spesso come nostri rappresentanti immortali degli uomini che in vita i nostri antenati disprezzavano o perseguitavano. Un popolo si crede superiore rispetto a un altro popolo non soltanto perché un tempo un tale ha scritto magistralmente nella sua lingua, ma anche perché questa lingua è, come si suol dire, la più ricca. Credo che una lingua serva a esprimere i pensieri e i sentimenti dei popoli; non credo che un popolo abbia dei pensieri Cioè, la lingua dei segni. L’abate de l’Épée (1712-1789) fondò infatti una scuola per sordomuti nella quale veniva insegnata questa lingua. [NdC] 7

45

joseph jacotot

e dei sentimenti che lo distinguano da un altro. Il più sterile dei gerghi può diventare adatto a esprimere tutto, quando la comunità di cui è l’idioma ne sentirà il bisogno. La lingua latina non si presta alla combinazione delle parole come la lingua greca, e tuttavia Cicerone assicura che si possa dire in latino tutto ciò che si dice in greco. Ad esempio, quando sento pronunciare la parola beneficenza, se non scompongo con la mente, la composizione è un lavoro inutile; non mi arricchisco che di una parola semplice. Se si suppone che l’uditore faccia egli stesso la scomposizione della parola che sente, occorre distinguere il caso in cui l’analisi è esatta, vaga o inesatta. Più l’analisi è esatta, più stretto è l’impiego della parola; così, astronomia e uranografia non possono essere impiegati in maniera figurata con tanta facilità quanto anatomia che presenta effettivamente soltanto un’idea, essendo ana così vago da non toccarci minimamente. Potremo dunque dire, ad esempio, l’anatomia della lingua latina, e impiegare questa parola in maniera figurata ovunque abbiamo l’idea di tomia; ma astronomia e uranografia non si presteranno a un uso tanto ampio. Non dirò che l’Enciclopedia è l’uranografia delle scienze; dirò piuttosto che ne è il panorama, perché il termine panorama è composto, come quello di anatomia, da segni elementari il cui senso è più vago e più indeterminato. Una parola semplice, come lo sono quelle in latino, è vantaggiosa in molti casi rispetto alla parola composta. Esempio: Avete buon gioco; buon gioco è una parola composta: scomponendola, sarete lontani dal pensiero di colui che la pronuncia; inoltre, ci si può ingannare sull’analisi: è quanto succede quotidianamente agli etimologisti. Se quando sento Ratisbona, noto ratisser8 e bontà, dove mi trovo? Si pretende che occorre

L’espressione di Jacotot è difficile da rendere in italiano. Ratisser potrebbe essere tradotto con “perlustrare” o anche “rastrellare”. [NdC] 8

46

insegnamento universale: lingua materna

vedervi ratis bona9; lo accetto: ma quale regola seguiranno coloro che non lo sanno? E cosa penseranno coloro che lo sanno? I tedeschi hanno l’idea della pioggia quando nominano questa città nella loro lingua? Che fonte per i giochi di parole! L’oratore ci fa tuttavia pensare a suo piacimento. Dunque, quando lui parla noi facciamo o non facciamo la scomposizione. Così Omero non vuole che noi scomponiamo Giunone dall’occhio bovino10; ma a noi piacerà analizzare l’epiteto di Andromaca la cui bocca sorride quando i suoi occhi sono pieni di lacrime. Ci sarebbe un lavoro da fare a questo proposito. Lavorate, dite altre cose, dite il contrario, poco importa; ascoltate gli altri; riflettete e scrivete: seguite il metodo dell’Insegnamento universale. Se credete che ciò che voi dite è ciò che occorre dire, potrete avere tanto talento, ma non sarete mai come Aristotele, Socrate, Platone o Locke, ecc., i quali si sono tutti sbagliati, secondo ciò che dice Kant, del quale si segnaleranno forse un giorno gli errori. Ecco dove conduce l’idea della superiorità: non abbiate quest’orgoglio e non vi sbaglierete mai. Torno alla lettura dopo questa lunga divagazione. Il vecchio metodo è crudele sotto un altro punto di vista: ci si fa leggere po-teva: po non significa nulla, neanche teva. Leggiamo anche pa-ra-vento: queste sillabe, impresse nella mia memoria, non mi servono a nulla. Non sarebbe meglio far leggere par-a-vento [par-à-vent]? Penso sia meglio, poiché ciascuna sillaba, letta in questo modo, esprime un’idea in francese e mi sarà quindi utile per comprendere poi parare e vento. Ma questa regola, come ogni altra, ha dei vantaggi così come degli svantaggi che sarebbe lungo spiegare in dettaglio. C’è soltanto una regola infallibile: fare tutte le combinazioni e non credere mai che si sia visto tutto. L’Insegnamento universale è diverso in ciò da tutti gli altri metodi in cui si crede che l’istruzione venga dal maestro. 9

Dal latino, “pensar bene”. [NdC] «Boopis». [NdC]

10

47

joseph jacotot

Quinta lezione Si fa ripetere a memoria l’ortografia delle parole. L’allievo prepara da solo la lettura di alcune parole o di alcune frasi. Egli deve scrivere sempre dall’inizio. Si verifica quanto è stato aggiunto. Fate molta attenzione a verificare che l’allievo conosca l’ortografia. L’ortografia è la base di un’enorme quantità di riflessioni che la mente non farà mai se la memoria non le presenta nitidamente tutte le lettere, tutte le sillabe. La lingua cinese è composta soltanto da monosillabi; anche la nostra è simile a quella cinese da questo punto di vista: ciò che ci inganna è che i cinesi separano le loro sillabe, noi invece le mescoliamo; di conseguenza, costruendo le parole in questo modo, nella nostra lingua comprendiamo in maniera grossolana poiché non badiamo ai dettagli. I cinesi riderebbero se leggessero la regola di Quintiliano: Bisogna evitare di mettere consecutivamente più monosillabi. Racine ha affermato: La luce non è più pura del fondo del mio cuore11.

Come scivolano dolci al nostro orecchio questi monosillabi! Come esprimono bene il disagio di Ippolito, innocente, ma terrorizzato da un’orribile accusa, al punto che osa appena sollevare gli occhi su un padre irritato e che parla con una voce tremante e spezzata! Ammetto che è facile lodare Racine a vanvera, visto che è morto. Ma se Racine vivesse, un uomo, ancorato ai princìpi, si accorgerebbe di questo verso solo di sfuggita e lo respingerebbe. In ogni caso, i versi sono rara-

«Le jour n’est pas plus pur que le fond de mon coeur», J. Racine, Fedra, IV, 2, 1677. [NdC] 11

48

insegnamento universale: lingua materna

mente dei monosillabi e occorre far esercitare l’allievo a fare attenzione a tutto. Sesta lezione Quando l’allievo conosce a memoria fino a Calipso sorpresa, non ci si occupa più della lettura. Egli continua a imparare a memoria e scrive, in maniera alternata, ora sull’esempio ora a memoria. L’allievo sa già leggere a sufficienza per decifrare e comprendere i libri mettendo in relazione ciò che non conosce con ciò che ha già imparato. Supponiamo che un bambino conosca le parole hiatus, noctescit, undarum, aquis e vi chieda cosa significa dehiscentibus undis: capite subito che si tratta della domanda vaga e indeterminata di un pigro. Mostrategli le sillabe de, hi, sc, ent, i, bus, und, is e chiedetegli stavolta quale tra esse non conosce. Egli sarà molto imbarazzato dalla domanda: aiutatelo se serve; ma non prendetevi gioco di lui. Preoccupatevi soprattutto di tornare alla vostra spiegazione, così da esser sicuri che egli non la dimentichi: è necessario che ogni conquista sia un’acquisizione durevole; altrimenti seguiamo il vecchio metodo che dura sette anni.

49

lo studio della lingua

Settima lezione L’allievo che sente continuamente ripetere il primo libro da coloro che lo sanno, ben presto lo sa anch’egli. Si verifica che conosca l’ortografia di tutte le parole. L’allievo comincia già ad apprendere un libro a memoria. Tutti i giorni, a ore stabilite, si deve fare l’intera ripetizione; non bisogna frazionarla senza una necessità assoluta. Ad esempio, è impossibile recitare tutti i giorni i primi sei libri del Telemaco; ma è necessario fare questa ripetizione due volte a settimana, come si usa presso gli istituti dell’Insegnamento universale. L’ho già detto e lo ripeto, questo è il nostro metodo: sappiate un libro e rapportate a esso tutti gli altri. Il seguito degli esercizi che propongo può essere variato all’infinito; ma vi consiglio di conformarvi a essi, finché le vostre esperienze giustifichino a poco a poco quelle che ho fatto. Non cedete troppo leggermente al desiderio di comporre una teoria. Quando si conoscono i fatti non ci si può accontentare di un risultato a tal punto straordinario da essere incomprensibile a molti sapienti distinti per il loro zelo nell’istruzione dei giovani? È tuttavia questo il segreto: sappiate un libro. Tutti gli sviluppi che aggiungo a 51

joseph jacotot

questo possono essere falsi o perfino assurdi, come ha scritto cortesemente qualche antagonista del mio metodo, ma questo resta un fatto. Se questo sussiste, ne segue che tali signori, tanto categorici, non sanno tutto; se non sussiste, ogni discussione è tempo perso. Ci sono due cose da distinguere in quel che dico: il percorso che indico, del quale rispondo, e le mie opinioni, delle quali non rispondo. Quando sostengo, ad esempio, che la retorica e la ragione non hanno niente in comune, mi si oppone ciò che Socrate diceva a Gorgia. Pur conoscendo Gorgia e Socrate, conosco anche Aristotele, e mi sono schierato per la sua l’opinione, che è la mia. Se non avessi deciso di evitare i diverbi particolari, sosterrei la mia convinzione come chiunque altro; ma, citando gli autori, non crederei di ragionare; questi si sono dibattuti nella loro epoca; i loro libri sono degli arsenali in cui è possibile armarsi da sopra a sotto, da una parte all’altra. D’altronde, penso di essere un vinto in questa lotta: quale rapporto con la verità avrà la mia disfatta? Se ne seguisse che occorre studiare tanti libri? Questa è la domanda a cui bisogna rispondere, non tramite dei ragionamenti, ma tramite dei fatti. Allo stesso modo, colui che cita Socrate, lo vede come infallibile? Ammette con lui la metempsicosi? Socrate avrebbe dunque ragione soltanto quando è del parere di colui che lo cita? È quel che credo; è così che siamo fatti. Quando non si è letto nulla, il prurito di citare evoca in maniera generica l’opinione dei sapienti. Ora, i sapienti vogliono che i loro allievi leggano tanti libri nel corso dei sette anni: io raccomando ai miei di leggere soltanto un libro nel corso di un anno e di rapportarlo a tutti gli altri. Ho sentito anche proporre solennemente di rimettere il giudizio del mio metodo davanti a una commissione di sapienti del vecchio [metodo]. Possiamo risparmiarci la solennità della sentenza; mi considero preventivamente un condannato. Infine, si cita a volte l’opinione pubblica. Qui la partita diventa più equilibrata: ciascuno vuole formarsi, in un caso simile, un pubblico a suo modo, composto sempre da persone ragione52

insegnamento universale: lingua materna

voli, cioè che pensano come lui, escludendone tutte quelle che condividono l’opinione contraria. In occasioni simili, noi tutti diciamo: Lo stato sono io, oppure, come Sertorio: Roma non è a Roma, è dove sono io12. Lasciate stare tutte queste chiacchiere, continuate a far imparare un libro sul quale bisognerà riflettere per tutta la vita. Non infilatevi nelle biblioteche. Colui che legge sempre non sarà mai letto. Ottava lezione Così, continuando la scrittura, si imparano a memoria i primi sei libri del Telemaco; se ne recitano due o tre al giorno, a ore determinate; si fa osservare il senso delle parole. Si verifica che l’allievo conosca l’ortografia di tutte le parole. Quando l’allievo sa a memoria, deve ripetere continuamente con gli altri. La ripetizione si fa in comune; ognuno recita, quando è il suo turno, senza interruzione e più velocemente possibile per risparmiare tempo; in seguito, si comincia a puntare l’attenzione sul senso delle parole. Nelle lingue ci sono i segni delle cose: grotta; i segni delle persone: Calipso; i segni delle azioni o dei fatti: camminava. Non ci si sbaglia sui segni di questo tipo. Ce ne sono alcuni che esprimono una successione di fatti, un insieme di circostanze, un quadro: ci sono quelli che soprattutto occorre studiare e imparare per impiegarli all’uopo. Se vi ricordate tutte le circostanze in cui le avete viste, ve ne servirete nelle stesse circostanze e per fatti analoghi; ma, se avete dimenticato molti dei fatti la cui immagine questi segni ci permettono di ricostruire, potete pronunciarli soltanto per casualità. Non siamo sempre fortunati giocando a questa lotteria; per questa via si può acquisire l’eloquenza e una buona 12

Frase ripresa dalla tragedia Sertorio (1662) di Pierre Corneille. [NdC]

53

joseph jacotot

dizione: ma parla bene solo chi ha appreso la cosa di cui parla osservandola tramite il pensiero. Ora, il bambino più piccolo è capace di vedere, quindi di comprendere, il termine più astratto. Prendo l’espressione: rigore della polizia. Datene tutte le definizioni che volete, se ne opporranno altre, ed eccoci nella vecchia dottrina, cioè in un tortuoso labirinto. «È così che bisogna definire», dice uno; «niente affatto», replica l’altro: «non avete indicato bene il genere e la specie». Il bambino sbadiglia mentre i dotti bisticciano. Il meglio che può fare è dimenticare quel che ha ascoltato: ma i mesi passano; egli non ha imparato nulla. Cosa farete allora? Bisogna far notare all’allievo l’insieme dei fatti che, nel suo libro, evocano il rigore della polizia. Ad esempio. Suonano le undici, sento la campana della ritirata, vedo il commissario entrare in una bettola; parla ai bevitori che domandano ancora un minuto: glielo nega, si esce e la bettola chiude quando cessa la campana, ecc. È stato chiesto se il Telemaco fosse un libro indispensabile nell’Insegnamento universale. Non c’è nulla di indispensabile. Ma credo che sia più facile apprendere una lingua tramite una storia ben scritta anziché tramite un libro pieno di riflessioni. Così, quando leggo Massillon o Bossuet, riconosco tutti i fatti che ho visto nel Telemaco e capisco; ma senza questa risorsa, mi sarebbe continuamente servito un interprete che mi riferisse ciò che dice l’autore. C’è una storia in un discorso, come c’è un discorso in una storia. Massillon afferma: La distinzione, che ferisce l’orgoglio di coloro che sono sottomessi, li rende i censori più severi e più illuminati dei nostri vizi. Si dirà: quale bambino può comprendere questo linguaggio? Chi scenderà nel pensiero profondo dell’oratore? Potrebbe tuttavia essere chiunque si ricordi fatti analoghi a quelli visti dall’oratore. Così uno scolaro disubbidiente è perennemente rimproverato dal suo professore. L’orgoglio del bambino si irrita per questi rimproveri. Se il professore ha qualche mancanza, qualcosa di ridicolo, qualche tic impercettibile a chiunque altro, il bambino 54

insegnamento universale: lingua materna

sarà il primo a scoprirlo, e lo esagera. È quel che si vede, lo sanno tutti; è ciò che ci insegna il fatto che Massillon non sia così lontano da noi come si crede. La sua apparente superiorità sta soltanto nel fascino del suo stile; egli ha imparato il nome proprio di tutti i quadri; e ogni parola che pronuncia offre alla nostra immaginazione incantata uno spettacolo variegato che ci piace tanto più quanto più lo ricreiamo, per così dire, noi stessi man mano che l’oratore parla. Massillon non dice niente di nuovo; altrimenti, non lo capirei. Non inventa niente; egli recita, racconta, copia la natura: la copia fedelmente; ed è questa perfetta somiglianza con ciò che conoscevo già da prima a costituire la fonte del piacere che provo ricordandomi di quel che dice. Si dice: «Che bello ascoltare questi grandi uomini!». Che significa: «Che verità nei minimi dettagli, ossia, che memoria!». Esercitate dunque la memoria dei vostri allievi tramite continue ripetizioni. Nona lezione L’allievo comincia a scrivere nella media e successivamente tanto. Ripete costantemente il libro scelto dal maestro. Il maestro può scegliere il libro che vuole. È soltanto il percorso quello che indico come necessario, nel senso che non conosco altro che conduca tanto rapidamente allo scopo. Quanto ai libri, agli esercizi, alle mie opinioni, non smetterò mai di ripeterlo, niente di tutto ciò è il metodo. Telemaco è un esempio che scelgo per farmi comprendere, al di là del fatto che l’esperienza sia stata fatta con il Telemaco. Si è trovato lo stile del Telemaco un po’ strascicato, è vero; ma siccome non c’è niente di perfetto, quale padre non sarebbe contento se il proprio figlio sapesse il francese come Fénelon! Questo virtuoso prelato non era perfetto; dal momento che l’uomo è un animale razionale, nessuno è perfetto 55

joseph jacotot

né nel bene né nel male. Se fosse soltanto animale senza essere razionale, cesserebbe di essere uomo; avrebbe cambiato natura. La coscienza, cioè la ragione, conserva in noi la natura umana anche quando le passioni e l’abbrutimento eccedono. Noi tutti abbiamo il germe di tutte le virtù e di tutti i vizi. La ragione, che non ci abbandona mai, ci è stata data per sviluppare le nostre virtù e per soffocare i nostri vizi; ma il suo trionfo non può mai essere completo. Beati coloro che possono raggiungere la saggezza di Fénelon! Il suo libro così come la sua persona, i suoi costumi così come il suo stile, possono essere proposti come modelli ai giovani. Del resto, questa mia opinione non è esclusiva. In tutto quel che dico, così come nelle obiezioni dei miei avversari, ci sono delle cose giuste e delle cose sbagliate. Il tono che a volte questi adottano farebbe credere che si considerino infallibili. Se avessero esercitato la loro memoria, si ricorderebbero che molto spesso l’uomo si sbaglia. Un dato di fatto, senza retorica, questa è un’istruzione solida; inoltre avevo l’intenzione, all’inizio, di far stampare soltanto la serie delle lezioni. Il metodo sarebbe stato capito meglio, sbarazzandoci di tutto questo guazzabuglio. Ma una vecchia abitudine mi prende mio malgrado e scrivo delle frasi senza curarmene. Siccome non risponderò ai critici, colgo questa occasione per avvertirli che, se scrivessero, cadrebbero nel mio stesso errore. Facendo la loro retorica, sapranno che non si tratta di antitesi, ma di un esperimento da ripetere; lo sapranno come me, e come me metteranno le loro opinioni al posto dei fatti, perché loro in fondo sono come me degli animali razionali. Potrebbero dire con Figaro, rileggendosi e pensando a me: manca poco che sono tanto stupido quanto signore! Un essere razionale, se esistesse, ripeterebbe l’esperimento e ne osserverebbe i risultati. È quel che facciamo nell’Insegnamento universale: per questo, noi non siamo più razionali degli altri; ma ci occorre che l’esperimento riesca, perciò lo facciamo con attenzione: loro hanno bisogno che i fatti siano falsi e implorano che l’esperimento non riesca. 56

insegnamento universale: lingua materna

Decima lezione Si verifica che l’allievo abbia capito, cioè che abbia fatto attenzione a ciò che recita. Primo esercizio Il maestro: Di cosa Calipso non poteva consolarsi? L’allievo: Della partenza di Ulisse. Il maestro: Fa freddo sull’isola di Calipso? L’allievo: Non lo so. Il maestro: Osserva. L’allievo: No, regnava in essa una primavera eterna. Il maestro: Perché passeggiava sola? L’allievo: Perché era triste. Il numero delle domande è infinito. È soprattutto qui che l’assurdità del metodo deve sembrare palpabile agli esperti. «Nulla impedisce», diranno questi, «che si chieda a un bambino se fa freddo sull’isola di Calipso: ma fare queste domande sempliciotte come mezzo per apprendere il francese di Fénelon, che rara sfrontatezza!». Nei collegi non si fanno delle domande per assicurarsi che i fanciulli comprendano quel che dicono? È vero: li si interroga dapprima sui verbi deponenti, io invece propongo di capovolgere l’ordine che si segue e mettere la grammatica alla fine. «Ma noi non vogliamo novità». – Ebbene, continuate il vostro percorso di sette anni. Buon viaggio! – D’altronde, non è una novità; tanto tempo fa s’impiegava soltanto un anno per fare gli studi e si sono avute buone ragioni per rinunciare a questa novità di un tempo. – Non adottatelo allora, non vi arrabbierete mica per così poco: perché vi infastidite? – «Io odio, detesto i taumaturghi che fanno delle prove azzardate sui bambini». – Non credo che odiate i taumaturghi perché ingannano i creduloni. – «Ma si 57

joseph jacotot

dice che voi ne siate capaci». – Cosa vi importa? – «L’onore del mio paese». – È veramente questo il motivo intimo del vostro odio implacabile? Andiamo, mettetevi la mano sulla coscienza. – Nugoe, nugoe canoris verbis inflantur, distenduntur, cum magno scientiarum detrimento; cioè: le scemenze e le assurdità ostentate e gonfiate dalle parole altisonanti sono la piaga delle scienze, dice un altro retore latino. – Tenete molto all’interesse delle scienze, signore? Rispondete con la mano sulla coscienza. – Egli risponde: «Non parlavo del vostro metodo, e non è di mia competenza verificare i fatti». Questo è quel che vi sentirete ripetere continuamente in tutte le forme. Lasciateli parlare; ma non cominciate dalla grammatica: sareste fuori strada. Secondo esercizio Il maestro: Cos’è una dea? L’allievo: È un essere immortale servito da ninfe. Il maestro: Tutte le dee sono servite da ninfe? L’allievo: Non lo so. Il maestro: Allora perché l’hai detto? L’allievo: Per rispondere. Il maestro: Bisognava dire: Calipso era servita da ninfe; ma non so se tutte le dee fossero servite da ninfe. Fate sempre soltanto delle domande la cui risposta sia nel libro che si conosce, non importa in quale punto. Anche quando gli elementi della soluzione fossero sparsi, tocca alla memoria riunirli. La mente vede sempre bene quel che vede; ma spesso si parla di ciò che non si è visto: se esistesse un uomo più geniale di un altro (ciò che non credo), egli sragionerebbe tanto quanto il più sciocco (se esistono gli sciocchi) se parlasse di quel che ignora. È così che il «Journal de Paris» si è sbagliato parlando dell’Insegnamento universale. 58

insegnamento universale: lingua materna

Esercitate l’allievo a generalizzare; non dico di insegnargli a generalizzare; si tratta di una facoltà comune a tutti. Mostrategli che è distratto, che ha parlato senza osservare, e ragionerà tanto quanto voi. Ci sbagliamo sempre a causa della distrazione. Nel vecchio metodo, un errore di distrazione è scusato allo stesso modo di un errore di ortografia: ciò rende la mente pronta a giudicare con leggerezza prima di aver esaminato. Si dice che ci si sbaglia anche per ignoranza; è probabile: tuttavia, la più grande distrazione è causata dall’orgoglio, dall’amor proprio, insomma da qualsiasi passione ci fa dimenticare la nostra ignoranza e parlare senza sapere quel che diciamo! Non voglio dire che sia possibile all’essere umano non essere distratto; voglio dire che la distrazione, nell’accezione più estesa del termine, è l’unica causa dei nostri errori; è il nostro più grande nemico: non possiamo esercitarci troppo in una lotta che occorre continuamente rinnovare. Si dice che ogni vizio venga dall’asineria: ciò è vero in un certo senso, cioè la collera, ad esempio, ci rende simili alle bestie. Le nostre passioni, però, non ci rendono bestie; la bestia infatti non sa di essere in uno stato di furore: l’uomo lo sa, qui risiede la sua superiorità. Si potrebbe pertanto definire l’uomo un animale che può essere razionale, ciò sarebbe vero da certi punti di vista; allora l’assioma «ogni vizio viene dall’asineria» si rovescerebbe in «ogni asineria viene dal vizio», cioè da una passione, da una distrazione che ci impedisce di considerare la cosa sotto tutti gli aspetti. Non è quindi l’intelligenza, ma l’attenzione quella che manca. Terzo esercizio Il maestro: Qual è lo stato di una persona afflitta? L’allievo: Cerca la solitudine. Il maestro: È vero che Calipso era triste e che cercava la solitudine, ma chi ti ha detto che tutte le persone afflitte cercano la solitudine? 59

joseph jacotot

L’allievo: Lo sanno tutti. Lo sanno tutti. Sarei molto stupito se quelli che hanno studiato con il metodo antico comprendessero questa frase. Cosa diventerà, in un simile sistema, la profondità dei pensieri che distinguono i grandi scrittori? Non esiste la profondità dei pensieri. Un pensiero non è né profondo, né superficiale, né niente che cada sotto i sensi: tutto ciò è soltanto della retorica. Abbiamo già visto che un bambino può comprendere Massillon; ma si dirà: «comprenderà l’ambizioso Adrasto?», «sa cos’è un’ambizione?». Dio lo preservi dal non saperlo mai! Possa egli non fare la triste esperienza dei mali che questa passione comporta! Ma se è vero che gli adulti sono dei bambini cresciuti e che i bambini sono degli adulti ancora piccoli, niente è così simile al bambino che un uomo che non fa uso della sua ragione. Tutte le passioni ci rendono sciocchi. I movimenti disordinati del cuore dell’uomo maturo non sono una cosa di cui il bambino non ha idea. C’è solo una maniera di essere bestie. L’oggetto che ci seduce può cambiare; ma i pretesti con cui cerchiamo di camuffare i nostri errori, l’impazienza, ecc., sono delle bambinate che tutti conoscono a qualsiasi età. Se ci fosse un personaggio di Fénelon che il bambino non riuscisse a comprendere, sarebbe quello di Mentore, sarebbe la saggezza, la prudenza e tutte le altre virtù. Egli non ha ancora vissuto abbastanza per conoscerne tutto il valore. Ma a poco a poco si apprende, tramite l’esempio di Telemaco e studiando se stessi, che la presunzione è una sciocchezza; e siccome il bambino può parlare molto bene della presunzione, poiché è presuntuoso benché dica il contrario, parlerà di Mentore. Lo sanno tutti. Quarto esercizio Il maestro: Cosa vuol dire il primo capoverso? 60

insegnamento universale: lingua materna

L’allievo: Calipso (1) non poteva consolarsi (2) della partenza di Ulisse (3). Il maestro: Spiegamelo. L’allievo: Nel suo dolore e si sentiva infelice è la ripetizione di non poteva consolarsi. Di essere immortale dà l’idea di Calipso. Le ninfe che la servivano mi fa pensare a Calipso. Non osavano parlarle mi ricorda che lei non poteva consolarsi. La sua grotta, vedo Calipso. Non risonava del suo canto, lei era triste. Sovente camminava sola (2) per i prati fioriti, dei quali l’eterna primavera abbelliva l’isola (1); ma quei luoghi di delizia (1), invece di placare il suo dolore (2), non facevano che riportarle il triste ricordo di Ulisse, che tante volte aveva visto insieme a lei (2, 3); con lo sguardo continuamente rivolto (1) verso quella parte da cui la nave di Ulisse, fendendo le acque, si era sottratta alla sua vista (3)13. C’è qui un artificio oratorio: la ripetizione. Questo artificio è noto a tutti; bisogna evidenziarlo. In generale, lo scopo principale dello studio è di distinguere con cura ciò che si è appreso per non dimenticarlo, e si ripete anche ciò che si fa naturalmente per prendere l’abitudine a farlo di volontà propria. È l’inizio dell’arte. L’uomo emozionato dice sempre la stessa cosa e, quando gli mancano le espressioni, ripete le stesse parole. Diffida dell’impressione fuggitiva prodotta da alcuni segni, sempre insufficienti, secondo lui, per comunicare i suoi sentimenti eccessivi. L’arte non è che l’imitazione della natura; e, cosa singolare, sebbene non si tratti mai che di fare ciò che abbiamo fatto, cioè ciò che fanno tutti, occorre imparare l’arte con esercizi ripetuti e con una attenzione costante, al fine di scomporre e d’incidere così, per parti, nella nostra memoria una riflessione il cui modello perfetto ci è fornito in qualsiasi momento dal più semplice degli uomini. Tutti, come Fénel13

Fénelon, op. cit., Libro I, p. 41. [NdC]

61

joseph jacotot

on, impieghiamo la ripetizione quando proviamo il bisogno di comunicare i nostri sentimenti: questa è la natura, questo è l’uomo. Ma mostrare agli altri il segno di un sentimento non provato prima, sentire a volontà: questo è Fénelon, questo è l’oratore. Quelli che dicono che bisogna sentire per emozionarsi non hanno sviluppato abbastanza il loro pensiero. I sermoni di Massillon sono pieni di obiezioni scritte con tutto il vigore che potrebbe essere usato dalle passioni che egli combatte. Si dirà che in questa situazione egli comunica i propri sentimenti ai suoi uditori? Quando Racine fa parlare Atalia con tanta eloquenza quanta quella di Joad, si dirà che il poeta prova uno dopo l’altro dei sentimenti così tanto contrastanti? Aristotele aveva allora ragione quando diceva che la retorica insegna ciò che bisogna fare per persuadere. Tanto tempo fa gli è stata posta la stessa obiezione che è stata fatta a me: «Nel vostro sistema la retorica è un’arma a doppio taglio». Aristotele risponde per me: è vero, la retorica, come tutto il resto, ha i suoi vantaggi e i suoi inconvenienti; solo una cosa non ha inconvenienti, la virtù. Aggiungo che la retorica è l’arte di persuadere e che persuadere vuol dire piacere e commuovere. Si piace tramite i costumi che si mostrano; si commuove eccitando le passioni. Serve ancora altro per dimostrare che la retorica e la ragione non hanno nulla in comune? Se fossimo ragionevoli, non ci sarebbe retorica: la verità non avrebbe bisogno di essa per piacerci; l’errore cadrebbe invano sotto i fiori e non potrebbe sedurci. Bisogna quindi rinunciare alla retorica? È la stessa cosa di chiedere se possiamo cessare di essere uomini; ma non è meno vero che la gradualità, tutte le regole e le figure della retorica, non abbiano alcun rapporto con la verità. È necessario provare a persuaderci di certe verità, poiché le nostre passioni cercano di persuaderci dell’errore. Le nostre passioni non attaccano la geometria, così la geometria si presenta senza retorica. La verità, come l’errore, può presentarsi avvolta da una sequenza armonica; ma il numero dei termini, la loro combinazione, la loro cadenza 62

insegnamento universale: lingua materna

sospesa, non hanno, ancora una volta, alcun rapporto con la verità né con l’errore che le passioni accompagnano. La verità dà loro il prezzo e queste servono a truccare l’errore; ma questo imponente corteo è lo stesso in tutti i casi. Era la stessa legione che circondava il trono di Traiano e di Commodo. Tuttavia, l’oratore sente quando vuole, ed ecco come. Quando leggiamo Racine, siamo commossi alla vista dei segni che ci presenta: pertanto, se la memoria del poeta gli ricorda questi segni che ha appreso, anch’egli dev’essere commosso. Si tratta di una serie di azioni e reazioni che il movimento perpetuo del pensiero produrrebbe se le distrazioni, inseparabili dalla nostra natura, non interrompessero il corso di questo fiume inesauribile nella sua fonte, distrazioni i cui straripamenti ne danneggiano il flusso regolare. La grande difficoltà, in questi momenti di agitazione, non è sapere quel che occorre dire, ma quel che occorre tenere in riserva. L’intelligenza fornisce dei torrenti; essa è l’arte di riunirli o di dividerli; se però ammettiamo che l’arte si apprende, essa non è lo spirito, poiché questo non lo si apprende. Quinto esercizio Il maestro dà dei temi da svolgere. Ad esempio: imitate il primo capoverso. L’allievo lo svolge e lo consegna prima di uscire. L’indomani legge il suo lavoro. «Filottete non poteva consolarsi di aver svelato il segreto della morte del grande Alcide, che egli aveva giurato di non rivelare mai. Nel suo dolore, si trovava più infelice per il ricordo del suo spergiuro che per l’abbandono così inumano dei greci, il tradimento di Ulisse e l’orribile sofferenza della sua piaga. La sua grotta echeggiava giorno e notte i suoi gemiti. Nel trasporto del suo dolore, le sue urla allontanavano da lui le bestie feroci che avevano abitato prima di lui questa orribile caverna. Spesso, nel torpore che seguiva i suoi frequenti eccessi di dolore, egli 63

joseph jacotot

vedeva in sogno il brillante Olimpo dove tutti gli Dei erano riuniti: lì egli vedeva anche il grande Alcide circondato dai raggi di gloria, seduto vicino al trono di Giove. Ma queste immagini di felicità, lungi dall’attenuare il suo dolore, non facevano altro che ricordargli il triste ricordo del suo spergiuro. Spesso restava disteso sulla riva del mare e i suoi sguardi erano sempre volti verso il lato in cui le navi dei re greci, fendendo le acque, erano scomparse ai suoi occhi». Il maestro: Perché hai detto di aver svelato il segreto della morte del grande Alcide? L’allievo: È un fatto della storia di Filottete. Il maestro: A cosa servono le imitazioni? L’allievo: A prendere l’abitudine di impiegare le espressioni francesi nella loro accezione autentica. Il maestro: Cosa intendi per espressione? L’allievo: L’unione di due parole che formano un senso. Il maestro: L’espressione queste immagini di felicità si trova nel Telemaco? L’allievo: Nel posto in cui Telemaco vede Ulisse in sogno. Il maestro: È lo stesso sentimento? L’allievo: Sì, perché Telemaco, così come Filottete, è rattristato dai suoi sogni. Il maestro: Non si potrebbe impiegare questa espressione per rendere un altro sentimento? L’allievo: Non lo so, non l’ho visto. L’artificio oratorio che noi chiamiamo ripetizione si trova ovunque. Ma c’è una cosa che bisogna far osservare all’allievo: sono i diversi fatti che servono da base alle differenti forme della riflessione che l’oratore ripete. Calipso non poteva consolarsi della partenza di Ulisse. Giacché si conosce il francese, si è capaci di ripetere, nelle mille forme diverse che si sono apprese nei libri, non poteva consolarsi, perché tutti sanno qual è lo 64

insegnamento universale: lingua materna

stato di una persona che non può consolarsi; ma non si sa per questo ripetere l’idea Calipso, perché non tutti conoscono la dea Calipso. Fénelon lo sapeva; egli copia o imita i fatti che ha letto; eccoli: Calipso era immortale; abitava in una grotta, amava il canto (se non si supponesse questo antecedente, la riflessione la sua grotta più non risonava del suo canto sarebbe sempliciotta e infondata); era servita da ninfe; una primavera eterna adornava la sua isola di prati fioriti: ecco i materiali che sono propri al tema e che lo distinguono da qualsiasi altro. È ciò che fa che niente è in niente. Senza questi diversi fatti, la trasformazione successiva della riflessione dell’oratore non sarebbe altro che un luogo comune che deve trovarsi tutte le volte che si parla di rimpianti, perché tutto è in tutto in rapporto al sentimento. Questo è il senso di tutto è in tutto. Che significa: esercitate il vostro allievo a confrontare tutte le raffigurazioni dello stesso sentimento e a vedere in cosa consistono la somiglianza e la differenza. Questo assioma, tutto è in tutto, è la base, non della nostra teoria (noi non abbiamo teoria), ma degli esercizi che si deve far fare all’allievo. Che si sappia qualcosa, che la si ripeta continuamente e che la si rapporti con tutto il resto. È stato chiesto se la matematica fosse nel Telemaco (perché si fa questa domanda?). Risposta: tutto è in tutto, niente è in niente, diciamo nel nostro stile barbaro. Però, mentre ridiamo delle nostre stesse locuzioni, ci abituiamo a ricercare le somiglianze e le differenze. 1° La matematica è una lingua. 2° Secondo quel che ho appena letto, una stessa riflessione si offre sotto molteplici forme differenti; in matematica è lo stesso artificio, è la stessa prassi della mente umana: si impiegano le trasformazioni. Così, anziché presentarci tre sotto la forma di 3, lo si trasforma in 3+2–2. Lo scopo delle trasformazioni di Fénelon è di comunicare un sentimento che non potrebbe essere trasmesso con una sola frase; quello del matematico è 65

joseph jacotot

di mostrare ciò che non si vede quando si esprime tre con 3 e che salta agli occhi quando si scrive 3+2–2. 3° Il dolore è un argomento da considerare secondo un’infinità di aspetti; ma questo argomento immenso si trova limitato dall’intenzione che si ha di parlare del dolore di Calipso. Allo stesso modo, tre può esser scritto 3 e adottare un’infinità di trasformazioni; ma se ci si chiede cosa diventerà tre se si sottrae due, mi trovo limitato dalla domanda stessa. È come se mi si dicesse: usate il segno –2 per scrivere tre, poi cancellatelo e vedrete cosa resterà. Sarebbe un libro utile come quello delle trasformazioni in matematica, e nessuno sarebbe troppo buono per questo. I geometri mi capiranno bene: tutto è in tutto. Ciò che Fénelon ha fatto in questo capoverso è quel che facciamo tutti quando parliamo soltanto dei fatti che conosciamo: dipende da noi vedere quando diciamo ciò che ci dice la nostra intelligenza e quando scriviamo a caso, a memoria e senza verificare se ciò che la nostra memoria ci ha apportato sia relativo o no all’argomento che trattiamo. Chi non avesse abbastanza intelligenza per fare questa distinzione non sarebbe uomo. Sarebbe animale; e colui che è capace di vedere tutto ciò è un uomo intero. Non esistono mezzi uomini. È la loro distrazione, e non la loro natura, che fa dire loro delle sciocchezze. Ripetete continuamente l’affermazione di Buffon: Il genio non è nient’altro che una grande attitudine alla pazienza. «Ma», direte voi, «non sono un maestro nello stare attento». Ebbene, voi direte e farete tante sciocchezze, sarete puniti e ci si prenderà gioco di voi come se aveste potuto fare o dire meglio; perché lo si suppone tacitamente: altrimenti gli schernitori, che non ridono della vostra distrazione ma della vostra intelligenza, fanno a loro volta una sciocchezza, perché essi si prendono gioco di un pappagallo14. In tal modo ci pensano loro a ristabilire l’uguaglianza tramite la maniera in Jacotot intende dire che essi, parlando a un individuo da loro pensato come un pappagallo, si prendono gioco di uno di loro stessi. [NdC] 14

66

insegnamento universale: lingua materna

cui la contestano. Guardar bene è la nostra natura; dire bene è il frutto di un lavoro tenace; fare bene non è meno difficile. Io dico male, e tu fai male: da quale lato sta la superiorità? Bell’argomento di disputa! Se dovessi risolvere questa questione, direi: l’intelligenza è uguale in tutti gli uomini; è il legame comune del genere umano. La reciprocità dei servizi che essi devono rendersi, a causa della loro debolezza individuale, esigerebbe che ciascuno potesse contare almeno sulla stessa volontà, sulla stessa disposizione di benevolenza da una parte e dall’altra. Ma sarebbe possibile contare su questa dolce inclinazione del cuore che ci porta tutti a piacerci l’un l’altro, se l’intelligenza, necessaria a comprendere i rapporti tra uomo e uomo, non esistesse anche in tutti gli uomini? Colui che obbligherei non avrebbe la facoltà di misurare l’ampiezza dei servizi che può aspettarsi da me e di preparare i mezzi per testimoniarmi la sua riconoscenza, di aiutarmi insomma con i suoi consigli e tutti gli altri mezzi che sono in suo potere? Non può giudicare della loro efficacia in tal caso, della loro inutilità nel tal altro? La sua amicizia, senza genio, saprà prevedere il pericolo che mi minaccia quando la passione mi chiude gli occhi sulla profondità dell’abisso in cui corro? Non posso io da solo vedere le trappole che mi sono tese dall’odio, dall’artificio, da tutte le passioni che cospirano contro la mia virtù vacillante? Se non posso, cosa diventano la moralità delle azioni umane e la coscienza di cui nessuno contesta in buona fede l’esistenza? E se invece posso, cosa manca alla mia intelligenza? Non imporrei il silenzio alle mie passioni, alle mie distrazioni quando voglio? Cosa mi manca dunque per arrivare a quella perfezione che l’uomo deve raggiungere? Vincerò la mia pigrizia e mi istruirò riguardo i fatti; li combinerò nella calma della ragione: l’uomo non saprebbe fare di più. Mi eleverò sopra gli altri uomini, non tramite l’intelligenza, ma tramite il mio coraggio e la mia pazienza; e se ho soprattutto la fortuna di distinguermi con le buone azioni, non ne sarei orgoglioso; bensì 67

joseph jacotot

ne sarei felice e contento, per quanto piccola sia la parte che ho acquisito da un patrimonio che appartiene in comune alla mia specie: noi tutti abbiamo un uguale diritto a esso; ma questo patrimonio non produce nulla senza cultura15. Se dunque lavoro a raggiungere questo scopo per il quale sono nato, vedrò che è ancora più raro fare bene che dire bene; che posso ottenere l’uno e l’altro vantaggio; e siccome questa persuasione mi viene dalla conoscenza della mia stessa natura, guardo questa parola, assioma degli antichi, come il fondamento dell’Insegnamento universale: conosci te stesso. Sesto esercizio Il maestro dà come argomento di tema, ad esempio, «Cos’è il valore e il coraggio?» o «Cos’è la modestia? E cosa la sfiducia?». L’allievo scrive, consegna la sua copia prima di uscire e legge l’indomani sul suo quaderno: «il valore è il coraggio messo in azione, ecc.»; «la modestia è una sorta di freno alle parole e alle azioni, ecc.»; «la sfiducia dà un corpo all’ombra, un’intenzione al caso, ecc.». Il maestro: Dove hai visto che il valore è il coraggio messo in azione? L’allievo: Questa riflessione mi è venuta dai seguenti passaggi: Il suo valore lo sostenne per lungo tempo contro la moltitudine16; Falante aveva un fratello di nome Ippia, famoso in tutto l’esercito per il suo coraggio17.

Da intendere anche: se non è cultivé, cioè “formato”. [NdC] Fénelon, op. cit., Libro II, p. 65. [NdC] 17 Ivi, Libro IX, p. 159. [NdC] 15 16

68

insegnamento universale: lingua materna

Il maestro: Quali fatti hanno suggerito la tua riflessione sulla modestia? L’allievo: Ho letto nel primo libro del Telemaco: Mentore, con gli occhi bassi, modesto e silenzioso, seguiva Telemaco18. Il maestro: Spiegami. L’allievo: Gli occhi bassi indica un freno; silenzioso significa un freno alle parole e seguiva Telemaco significa un freno alle azioni. Il maestro: E riguardo la sfiducia? L’allievo: Pigmalione era diffidente, tanto che Fénelon dice che questi avesse paura della sua ombra e che il minimo rumore lo terrorizzava. Il maestro: Spiegami. L’allievo: Ha paura persin della sua ombra19: gli sembra qualcuno che vuole sgozzarlo. Egli tende l’orecchio al minimo rumore, e si sente tutto sconvolto20: crede di sentire il passo degli assassini che cercano di penetrare nella sua abitazione per ucciderlo. Il maestro: Continua a stare attento ai fatti. Impara pian piano a conoscere il senso autentico nel quale i francesi usano le parole e saprai metterle al loro posto. Queste prime riflessioni che fa l’allievo leggendo con attenzione, vi fanno capire cosa ci si può aspettare da lui. Tutti possono vedervi qualcosa, nessuno può vedervi tutto. Esse tuttavia insegnano, tramite questi esercizi, che bisogna diffidare soltanto della loro memoria e della loro attenzione, e che non bisogna dare come scusa della loro pigrizia una presunta mancanza di intelligenza. Un bambino che si trovasse sempre con persone istruite parlerebbe bene, e non pronuncerebbe mai una Ivi, Libro I, p. 43. [NdC] Ivi, Libro III, p. 70. [NdC] 20 Ivi, p. 71. [NdC] 18

19

69

joseph jacotot

parola fuori dal suo pensiero e dal sentimento che è destinato a esprimere. Quando impariamo la nostra lingua materna, nessuno ce la spiega e noi capiamo tutto senza altro interprete che la vista dei fatti che ne sono una traduzione vivente. Chiudete la porta, si dice in nostra presenza. L’azione che vediamo fare, in seguito al rumore delle parole che hanno colpito il nostro orecchio, serve da commento a questa frase; ed ecco che capisco chiudete la porta. Se dopo sento chiudete la finestra, vengo a conoscenza di tre segni nuovi, così che ho imparato quattro cose: 1° chiudete la porta; 2° la finestra; 3° la porta; 4° chiudete. Ciò mi serve a capire un’altra cosa. Questo è il metodo che seguono tutti gli uomini, da un polo all’altro, metodo universale e infallibile perché lo si segue senza maestro, tramite la propria intelligenza e senza altra guida che la necessità. Ma, appena la necessità è soddisfatta, l’attenzione si rilassa e si apprende soltanto tramite gli occhi degli altri, cioè a caso e spesso senza riflessione: in maniera tale che, finiti gli studi, occorre ricominciare la propria educazione, cercare di ricordarsi le conoscenze acquisite, aggiungere a esse quelle che ci mancano e procedere da soli, cioè non studiare più soltanto con l’udito ma anche con la vista e con tutti gli altri sensi. Non basta che io apprenda ciò che pensa il mio vicino, occorre anche che io stesso pensi a ciò che penso. L’istruzione tramite l’udito è la più rapida, quando non si dà nulla al caso. Così, ad esempio, colui al quale un inglese spiegasse la storia di Giuseppe e che si sforzasse di impararla a memoria, comincerebbe a comprendere il suo maestro. Quest’ultimo parlerebbe sempre soltanto di questa storia; a poco a poco l’amplificherebbe aggiungendo a essa nuovi dettagli della sua immaginazione, in modo tale da far passare in rivista tutta la lingua. L’allievo parlerebbe inglese in poco tempo e molto bene se il maestro parlasse soltanto di ciò. Ma l’argomento della conversazione varia di continuo, come accade di solito, l’educazione sarà più lenta tramite l’udito che 70

insegnamento universale: lingua materna

tramite la vista e seguendo il metodo che indico. Così, tramite il nostro metodo, si apprende una lingua più velocemente di quanto lo si faccia nel proprio paese. Ma se si applicasse il nostro procedimento all’udito, il progresso sarebbe più rapido che se ci si servisse soltanto degli occhi. Accade che ascoltiamo, per così dire, nostro malgrado e senza sforzo; di conseguenza, la lezione è continua e senza interruzione: sentiamo senza ascoltare; ma non vediamo i caratteri di un libro senza guardarli. Occorre volere in ogni cosa; e per imparare a parlare bene è indispensabile la volontà ferma e sostenuta. La difficoltà è qui ma non è qui; noi tutti abbiamo l’intelligenza necessaria, ma ci serve sempre la volontà. A ogni modo, l’allievo può guardare e quindi capire il senso di tutte le parole. Può ripeterle ricordandosi della cosa o dei fatti di cui esse sono il segno. Non si dica che egli non può; sarebbe meglio che egli confessasse apertamente di essere pigro e saremo d’accordo. Ma non ammettete mai l’incapacità, altrimenti finitela di dare lezioni. La cosa più curiosa è che, fra quelli che ammettono la gerarchia delle menti, non ci sono grandi individui capaci di dare delle lezioni. Come sperano questi dotti che noi possiamo comprenderli quando ci mostrano dei rapporti che loro hanno visto se suppongono che noi non abbiamo la facoltà di vederli autonomamente, neanche quando il caso dovesse offrirci questi oggetti nello stesso modo in cui loro stessi ce li presentano? Che cos’è un maestro? Non è un uomo che chiede a un altro «capisci quel che ti dico?». È il caso, si dice, che ha fatto le più grandi scoperte: esso è il primo dei maestri. Ora, [il caso] non dice altro che questo: «capisci quel che ti mostro?». Queste grandi scoperte, di cui si fa tanto rumore, non appartengono dunque a nessuno in particolare, ma alla specie umana, cioè al caso delle circostanze. Non si fa una scoperta perché si è geniali; ma si è geniali perché si è capaci di fare una scoperta: questa genialità è ovunque. Musschenbroeck21 non ha 21

Pieter Van Musschenbroeck (1692-1761), fisico olandese. [NdC]

71

joseph jacotot

ha fatto prova della sua genialità, ma della sua ignoranza (nel senso che ne è stato vittima) quando ha scoperto la bottiglia di Leida. Egli era intelligente perché ha visto come bisognava fare per ricevere un trauma. Cosa direste di quelli che, non volendo ripetere l’esperimento, pretendessero che il fatto fosse impossibile? Per quanto mi riguarda, direi che questi temono il trauma. Settimo esercizio Il maestro dà, come argomento di tema, il coraggio (ad esempio, quello mostrato da Telemaco nella sua lotta contro il leone), raccomandando agli allievi che il tema va sempre fatto in classe e che occorre approfondirlo maggiormente, cioè fare molte riflessioni a partire da molteplici fatti. Il coraggio «L’uomo coraggioso è sempre pronto a combattere, perfino senza armi. Egli sa trarre profitto dai minimi vantaggi che incontra; non si spaventa di fronte al pericolo, per quanto grande sia, e il suo valore aumenta col rischio». In questo modo si prendono poi come argomenti le virtù, i vizi, gli errori e le buone qualità. Impercettibilmente l’allievo si estende ulteriormente senza mai fare a caso le cosiddette estensioni; poiché vede sempre quel che dice. L’interesse «L’interesse, questo infallibile scrutatore del cuore umano, regola tutti i nostri desideri, tutte le nostre iniziative, perfino a volte i nostri sentimenti; in breve, è il movente di tutte le nostre azioni. Ciò che chiamiamo bei sentimenti, buone qualità, amor proprio, spesso non è nient’altro che l’interesse. A nostra insaputa, penetra ovunque. È un male quasi incurabile, un nemico meschino, abietto e insopportabile, che fa nascere tra noi l’antagonismo e la discordia, attirando un’enorme quantità di vizi e 72

insegnamento universale: lingua materna

che cresce con la passione di acquisire, o meglio producendola; diffonde ovunque il suo contagio, dai primi agli ultimi; perché è un errore credere che i grandi e i ricchi siano esenti: anzi, è tra loro che regna maggiormente. «Quello che spesso è lodato come una virtù è l’interesse, che, come una sorta di brutalità, devasta sfrenatamente le terre sotto i bei nomi dell’ambizione e della gloria; ma noi lo ignoriamo. Ciò che lusinga il nostro interesse è sempre la sola cosa degna della nostra scelta. «Ma esiste un altro interesse che è una sorta di pietà, di compassione, che noi proviamo di fronte ai nostri simili e che spesso nasce ancora da quell’interesse di cui ho parlato poc’anzi; è vero dunque che l’interesse fa nascere l’interesse». Notiamo che un discorso (cioè una serie di riflessioni) consiste sempre nei fatti sui quali si riflette. L’allievo che si accontentasse di scrivere qualche frase su un argomento qualsiasi passerebbe per un imbecille, per la gente; presso di noi, invece, sarebbe soltanto un ignorante o un pigro: un ignorante, se non conosce i fatti o se li ha dimenticati (che in realtà è la stessa cosa); un pigro, se conosce i fatti e non gli piace riflettere su di essi e combinarli. Egli non mostrerà mai la propria intelligenza se resta in questa indolenza, ma avrà comunque la facoltà di mostrarla. Non potrà dire quel che vede, poiché non vede nulla; ma ammetterà almeno, con la propria coscienza, di non aver voluto guardare. È per far acquisire quest’imperio su se stessi che noi raccomandiamo di dare all’allievo dei temi ben precisi e di indicargli perfino la pagina da cui estrarre le proprie riflessioni. All’inizio egli dirà poche cose; ma quel che stimolerà la sua pigrizia annullando qualsiasi scusa è questo: colui che meno ha fatto sentir leggere ciò che gli altri hanno visto, e che capisce di poterlo vedere anch’egli. Altro vantaggio: colui che ha fatto di più non ha detto ciò che gli altri hanno pensato: ne segue che il tema è infinito, poiché centomila bambini farebbero tutti insieme un 73

joseph jacotot

volume a partire da qualche riga. Bella lezione per l’orgoglioso che sarebbe tentato di ammirare la propria intelligenza! Così, considerata qualche difficoltà che l’allievo prova riflettendo su alcuni fatti, è bene che egli impari a combinarli per trarne quante più riflessioni possibili. Questa è la via da seguire: non occorre distanziarsene o farsi fuorviare. L’Insegnamento universale è un percorso breve; ma occorre farlo da soli: non è un velocifero che, dormendo, vi porta là dove volete arrivare. La più esatta delle riflessioni dev’essere rigettata, non come cattiva, ma come estranea alla questione proposta, se l’allievo non può mostrarne la fonte nel circolo in cui è stato rinchiuso di proposito. Lo scopo di questo esercizio non è stato colto facilmente da alcuni di coloro che mi hanno onorato delle loro visite; ed è per questo che insisto: mi spiegherò tramite un esempio. L’allievo dice, in una lezione che abbiamo appena letto: L’uomo coraggioso non si spaventa di fronte al pericolo, per quanto grande sia. Bisogna esigere che egli mostri il fatto che gli ha fatto dire non si spaventa, di fronte al pericolo e per quanto grande sia. È così che egli diventerà un maestro nel dirigere la sua attenzione là dove vuole. Mi sono reso conto, più di una volta, che le persone estranee all’Insegnamento universale non sempre mi comprendono. Mi si pongono molte volte le stesse domande, perché si ascolta con distrazione, soprattutto quando si ha qualche piccolo interesse alla cosa; poi mi si accusa di essere un ciarlatano: non va bene. Che si dica che sono così tanto oscuro che è impossibile comprendermi, così si accuserà il mio talento, non le mie intenzioni. Io le ritengo tanto pure quanto quelle delle persone che vengono a verificarle con piccole precauzioni oratorie dalle quali non resto ingannato. Credo di aver intuito tutti quelli che si sono presi la briga di venir da lontano per parlare con me. Ho visto di volta in volta la lealtà, l’artificio, la scienza e l’ignoranza e non ho alcun merito a essermene accorto. Oltre la nostra lingua 74

insegnamento universale: lingua materna

materna, noi tutti parliamo, malgrado noi stessi, una lingua universale che mostra i sentimenti che vogliamo nascondere tanto quanto quelli che vogliamo esprimere. Colgo questa occasione per ringraziare quelli che sono giunti da me per amore delle scienze, e per dire a quelli che sono venuti con un’altra intenzione che non serbo rancore nei loro confronti, ma che il loro ruolo non mi ha per niente obbligato. Ho molto riso della credenza che vedevo in essi, i quali [pensavano] che, sotto il velo trasparente di cui erano coperti, la loro intenzione fosse impenetrabile: come si ride di un uomo mascherato che si crede sconosciuto quando si legge il suo nome sulla sua maschera! Siccome questa lezione è importante, continuiamo a fare i ciarlatani. Fate osservare al vostro allievo che Fénelon scrive proprio come gli chiedete di scrivere; e che quindi il libro che gli fate imparare è al contempo una raccolta di fatti istruttivi e di modelli da imitare. Quando Fénelon, nel terzo libro, ha composto gli addii di Narbalo a Telemaco, ha scritto: “Gli Dei si pronunciano[!]”, gridò Narbalo; “essi vogliono, o mio caro Telemaco, portarvi al sicuro: fuggite dunque questa terra crudele e maledetta! Felice chi potesse seguirvi fino alle coste più sconosciute[!] Felice chi potesse vivere e morire con voi[!] Ma un severo destino mi tien legato a questa infelice patria mia: bisogna soffrire con essa, e bisognerà forse esser sepolti sotto le sue rovine: ma non importa, purché io dica sempre la verità e il mio cuore non ami che la giustizia. Per voi, o mio caro Telemaco, io prego gli Dei, che vi guidano come tenendovi per mano, di accordarvi il più prezioso di tutti i doni, la virtù pura e senza macchia, fino alla morte. Vivete, tornate a Itaca, consolate Penelope, liberatela dai suoi minacciosi pretendenti: e che i vostri occhi possano vedere, che le vostre mani possano stringere il saggio Ulisse! E ch’egli 75

joseph jacotot trovi in voi un figlio che sappia eguagliare la sua saggezza! Ma nella vostra felicità ricordatevi del povero Narbalo, e non cessate mai di amarlo”22 .

Fate osservare, spiegando un passaggio qualsiasi di Fénelon, che questo oratore segue il percorso che voi stessi proponete ai vostri allievi; questi allora notano insieme a voi che questo percorso è iscritto nella natura della nostra intelligenza. Date da fare a chi volete gli addii di Narbalo a Telemaco; chiunque dirà: Tornate a Itaca, ecc., ecc., fino alla fine. Spiegate al bambino che però queste frasi non formano altro che un tema scritto imperfetto e tronco, cioè soltanto una soluzione incompleta alla questione proposta. In effetti, se mi si interrogasse sugli addii di Narbalo a Telemaco, è vero che il discorso mi insegnerebbe che qualcuno gli rivolge la parola; sarebbe però per me impossibile indovinare chi, perfino se conoscessi il libro a memoria. Ma, se preferite, cancellate il nome di Narbalo e leggete: Gli Dei si pronunciano, gridò […], essi vogliono, o mio caro Telemaco, portarvi al sicuro. Ecco qui, mi dico, un uomo animato da qualche avvenimento che lo agita e lo tormenta. Fuggite dunque questa terra crudele e maledetta! Felice chi potesse seguirvi […]! Penso subito a un pericolo da evitare. Ma un severo destino mi tien legato a questa infelice patria mia: bisogna soffrire con essa, e bisognerà forse esser sepolti sotto le sue rovine. Se Telemaco avesse avuto bisogno di fuggire da Salento, ciò si sarebbe potuto applicare al nuovo regno di Idomeneo ingannato da Protesilao. Si tratta del linguaggio che sosterrebbe Filocle; ma i fatti non coincidono con questa supposizione. Se si aggiunge io prego gli Dei, che vi guidano come tenendovi per mano, è necessario che ci sia qualche meravigliosa avventura che era difficile da attendere dai fatti che l’oratore ha visto. La virtù pura e senza macchia non 22

Fénelon, op. cit., Libro III, p. 80. [NdC]

76

insegnamento universale: lingua materna

sarebbe altro che un’esagerazione retorica, un chiacchiericcio privo di ragione, se non fosse Narbalo a parlare; perché egli è il solo testimone di questo bell’encomio a Telemaco, che non vuole salvare la sua vita per una menzogna che sembrava innocente allo stesso Narbalo. Infine, la frase purché io dica sempre la verità sarebbe inintelligibile per Telemaco se non si trattasse di circostanze (note a lui e all’interlocutore) in cui bisogna dire la verità. Ecco dunque un buon tema scritto. Ecco cosa occorre imitare. È così che bisogna esercitarsi a limitarsi ai fatti, senza fare troppe divagazioni. Gli ostacoli che bisogna sconfiggere sono la difficoltà della lingua, la mancanza di espressione e i ricordi ingannevoli della memoria. Ecco quel che occorre dire, perfino a Fénelon: […] fino alle coste più sconosciute; […] vivere e morire; […] e il mio cuore non ami che la giustizia. In effetti, queste riflessioni non sono così particolarmente applicabili all’argomento. Non pretendo che si debba dire quel che dico; si può sostenere che lodo e biasimo Fénelon senza ragione. Si possono prendere in giro queste analisi, queste argomentazioni fredde proprie di un critico subalterno che osa tagliare le ali del genio con le forbici della mediocrità (come diceva, mi pare, Baculard23). Provate a persuadere i vostri allievi che li si criticherà allo stesso modo in cui critico Fénelon e che non li si loderà mai, perché si usa lodare soltanto i morti. Del resto, la sola regola che credo sia senza eccezioni in letteratura è: non allontanatevi dal vostro argomento. Quando i vostri allievi imparano nient’altro che questo, avete loro reso un gran servizio. Ora, capite bene cosa occorre per ottenere questo risultato; noi siamo capaci di vedere se, parlando o scrivendo, ci allontaniamo dai fatti che costituiscono l’argomento dei nostri discorsi. La difficoltà non si trova allora nella nostra intelligenza, ma nella nostra memoria che non ci ricorda il segno François-Thomas de Baculard d’Arnaud (1718-1805), scrittore francese. [NdC] 23

77

joseph jacotot

di cui abbiamo bisogno. Insegnate dunque il valore di tutti i segni presenti in Fénelon. Qualcuno vi dirà che Boileau ha detto: Quel che viene ben concepito si enuncia chiaramente e le parole per dirlo vengono facilmente24.

Rispondete così: credete, signore, che «Boileau ha detto» sia un ragionamento logico? – «Ma l’autorità dei grandi uomini?» – Ammettete l’autorità dei grandi uomini? – «Quale presuntuoso oserebbe negarla?» – Di quali grandi uomini ammettete l’autorità? – «Di tutti» – Cicerone vi sembra un grande uomo? – «Perché questa domanda?» – Il fatto è che Cicerone ha detto che le parole non vengono facilmente per enunciare chiaramente quel che si concepisce bene. Cicerone pensa che le parole siano presunzioni, movimenti prudenti, movimenti calcolati, e cioè che esse non vengano più facilmente di tabacchiera o fazzoletto quando uno le ha apprese ma non le ripete spesso. Lasciate dunque l’argomentatore e verificate che il vostro allievo conosca tutte le parole, tutte le espressioni, tutte le sinuosità linguistiche, insomma tutto quel che si può apprendere dal Telemaco. Ottavo esercizio Il maestro dà da fare dei sinonimi di parole. Aumentare e aggiungere. «Aumentare significa rendere qualcosa più abbondante; aggiungere non è altro che mettere in più. Si dice: aumentare i possessi. Ho letto in Fénelon: un re che fa la guerra solo per aumentare i suoi possessi, merita di perdere quel che possiede. 24

N. Boileau, Art poétique, I, v. 153-154. [NdC]

78

insegnamento universale: lingua materna

Si aggiunge al peso di qualcosa. Per un buon padre, la sola esperienza di aumentare la fortuna dei suoi figli accresce la propria felicità». Austerità e severità L’austerità consiste nella maniera di vivere e la severità in quella di pensare. L’uomo austero è sobrio, misurato e laborioso; nemico del fasto e del lusso, veste abiti semplici, non usa mobili grossolani e, in sostanza, soffre soltanto di quel è necessario ai bisogni veri. Colui che è severo è rigoroso; egli disapprova, biasima e condanna perfino il minimo errore e il più piccolo sbaglio. È, se posso esprimermi così, un eccesso di virtù ciò che lo guida e lo rende il terrore e lo spavento di chi è colpevole. L’austerità influenza solo se stessi; la severità invece si ripercuote anche sugli altri. La severità terrorizza il cattivo prima di portarlo verso il bene». Seguiti, conseguenze Come i seguiti, le conseguenze sono le cose che seguono un fatto; i seguiti ne sono però un prolungamento, le conseguenze invece il risultato. Più grandi sono le conseguenze più si ripercuotono sugli altri. Questi effetti devastanti di un’azione sono di solito i seguiti funesti di uno sbaglio. Se questo sbaglio causa del male, non soltanto a colui che l’ha commesso, ma anche a coloro che non ne hanno preso parte, le sue conseguenze sono deplorabili; forse non c’è più tempo per rimediarvi, poiché le conseguenze, a volte più grandi dell’errore, sono quasi irreparabili. I seguiti sono a volte vantaggiosi a volte svantaggiosi: un’azione virtuosa ha dei seguiti felici; i seguiti di un crimine conducono invece a una conseguenza orribile. Il termine conseguente esprime la qualità di colui la cui ragione, considerando i seguiti di tutte le imprese, gliene fa 79

joseph jacotot

prevedere le conseguenze e lo rende abbastanza conseguente da agire di conseguenza». Mare, onde, ondate e flutti Le onde [ondes] sono le acque del mare; le ondate [vagues] sono le onde agitate; i flutti sono, per così dire, le forme delle onde. Il mare scroscia, le onde si agitano, le ondate sbattono, i flutti si infrangono, spunta una nave, la natura lancia un grido, l’uomo scompare, …; torna la calma, le onde sono serene, i flutti si placano, le ondate imitano il riposo della natura, …, solo il ricordo parla della morte! La vita è come il mare, gli avvenimenti rappresentano le onde, i flutti sono il simbolo della sorte, le ondate costituiscono il potere delle circostanze, l’uomo naviga su una barchetta fragile con la speranza, verso la porta dell’eternità! Perché così tanti imprudenti muoiono in mezzo ai flutti? Perché hanno dimenticato di essere in mare; si svegliano al rumore dei flutti agitati e scompaiono sotto le ondate!» Il maestro: Dove hai visto che l’austerità consiste nella maniera di vivere? L’allievo: Fénelon fa della pittura la maniera di vivere di Filocle sull’isola di Samo, in questi termini: Egesippo si avviò verso quella grotta, e la trovò vuota e aperta, poiché la povertà e le semplici abitudini di Filocle facevano sì ch’egli non avesse alcun bisogno di chiudere la porta quando usciva di casa. Una primitiva stuoia di giunco gli serviva da letto, e raramente egli accendeva il fuoco, poiché mangiava solo vivande crude: d’estate si nutriva di frutta appena colta e d’inverno di datteri e fichi secchi […]. Quanto alla scultura egli vi si dedicava solo per tener in attività il suo corpo fuggendo l’ozio25. Poi

25

Fénelon, op. cit., Libro XIV, 231. [NdC]

80

insegnamento universale: lingua materna

aggiunge: Filocle […] il suo carattere ardente e austero26; e più avanti, quando Egesippo vuol far cambiare a Filocle la maniera di vivere e riportarlo a Salento, Fénelon afferma: Filocle, che s’era subito intenerito riconoscendo Egesippo, a queste parole riprese il suo atteggiamento austero27; ma poi, dopo aver parlato della condotta di Filocle: Filocle, facendo mostra di una virtù austera, intende aprirsi la strada a regnare. Il maestro: Spiegami quali sono le ragioni per le quali aggiungi: E la severità nel pensare. L’allievo: Ho fatto queste riflessioni leggendo le seguenti frasi: Aceste […] ci domandò con tono severo […] ritenendoci stranieri che nascondevano i loro progetti28, Egli [Cupido] non osava avvicinarsi a Mentore, la cui severità lo spaventava29. Aceste aveva una cattiva opinione di Telemaco e di Mentore; questa era la sua maniera di pensare nei loro confronti. La maniera di pensare di Mentore è nota se si vedono i consigli che egli dà a Telemaco. Ho osservato che Fénelon chiama questa maniera di pensare severità, così come chiama la maniera di vivere di Filocle austerità; l’ho già detto. Non perdete tempo a far leggere ai vostri allievi le opere degli altri. Esigete da loro che facciano da soli e soprattutto che espongano nel loro riassunto quel che hanno scritto. Sapete che soltanto la costante ripetizione di ciò che sanno può condurli a questo risultato. L’abate Girard ha fatto dei sinonimi: perché noi non ne facciamo? Egli ha osservato diverse circostanze in cui le parole sono impiegate nei nostri migliori scrittori, notandone le somiglianze e le differenze. Posso, come lui, fare delle osservaIvi, p. 233. [NdC] Ivi, p. 234. [NdC] 28 Ivi, Libro I, p. 49. [NdC] 29 Ivi, Libro VII, p. 123. [NdC] 26 27

81

joseph jacotot

zioni e, se conosco il francese, potrò comunicarle ai francesi. Siccome l’abate Girard non ha seguito questa via, il suo libro non è buono; egli ha inventato il significato delle parole; ne ha creato di nuove, devo stare attento a credere in quel che dice. Raccomandate ai vostri allievi di diffidare di questa inclinazione creatrice. Niente di geniale! Piuttosto, guardiamo, guardiamo bene, affinché non si inventi nulla e si dica ciò che si è visto nella maniera più corretta possibile. Benché l’abate Girard sia un autore eccellente, non riferitevi arbitrariamente a lui sul significato di questa o quest’altra parola. Nessuno deve vedere al posto del vostro allievo. Basta citare l’abate Girard come un modello di pazienza e di attenzione. Ma non serve che il vostro allievo vi creda sulla parola; occorre che egli verifichi da sé se gli elogi che voi fate allo scrittore sono fondati. Farete dunque verificare alcuni sinonimi nel Telemaco. Tutto è in tutto. Ecco un nuovo esercizio: la verifica. Niente più che la memoria aiuta quest’esercizio. Non posso dimenticare ciò che ho ritrovato una volta nel mio libro, poiché il mio libro non uscirà dalla mia memoria. L’esercizio che propongo, risultando dalla massima tutto è in tutto, deve durare tutta la vita. Questo è il modo di continuare la propria educazione senza maestro, secondo le abitudini assunte dall’infanzia; dobbiamo, per così dire, dimenticare la vecchia via e aprirne un’altra, quando usciamo dalle scuole ordinarie in cui le riflessioni sono tutte già fatte e seguono la massima rassicurante «è un tale che l’ha detto; tenetelo bene in mente, poiché, se lo dimenticate, non sarete capaci di ritrovarlo». Del resto, non si ripete nulla; quindi, resta ben poco di quel che si è studiato per tanto tempo. Non fraintendetemi: ciò assomiglia alla critica di ciò che si fa. Non ho tuttavia l’intenzione di far cambiare alcun uso. È un intralcio quello che segnalo nell’interesse dei professori del nostro metodo. Gli altri non devono comprendere nulla di tutto 82

insegnamento universale: lingua materna

ciò. Ai loro occhi, un piccolo autore di dieci anni è un mostro. Questi diffidano dei frutti precoci e non ripeteranno il nostro esperimento. Il mondo va come andava e come andrà. Sarei folle se pensassi di riformare il genere umano. L’uomo è libero ma la specie non lo è: essa è sottomessa a delle leggi fisse e invariabili. Ogni uomo ha il potere di infrangere queste leggi sociali e di fare meglio o peggio del suo simile; ma la specie di oggi è la specie di un tempo, né migliore né peggiore: essa resterà quel che è fino alla fine dei secoli. È dunque a voi che mi rivolgo, a voi soltanto, che avete ricevuto un’educazione che vi siete incaricati di trasmettere. Tradireste la fiducia dei genitori se non foste corretti a far svolgere tutti gli esercizi di cui avete visto l’efficacia. Sareste inoltre colpevoli se l’uomo del vecchio metodo, il cui risultato è evidente per lui dopo sette anni, si mettesse a imitarvi senza esser convinto del successo. Possa essere io sicuro della costanza dell’uno tanto quanto lo sono dell’ostinazione dell’altro! Tuttavia, parlo soltanto della specie, non degli individui. Il sapiente più anziano a cui ho comunicato il mio metodo è uno di quelli che hanno capito meglio. Può dunque esserci qualche uomo che rinuncia ai propri pregiudizi, ma questi uomini sono rari: ciò suppone una bonarietà che non è comune. Chiunque ha delle presunzioni deve rifiutare con sdegno il nostro sistema, perfino i nostri esperimenti. Agli altri – dal momento in cui non ho nulla da spartire con i sapienti, ma soltanto con coloro che hanno bisogno di essere istruiti – mi viene facile dire qui che non ho rifiutato a nessuno le mie lezioni, prima della sentenza di Sua Maestà sull’istruzione primaria; che, da allora, mi sono adeguato alle leggi, come dovevo, e ho subito rifiutato di insegnare gli argomenti compresi nella sentenza; ma ho continuato a render servizio a tutti coloro che sono venuti a pregarmi di insegnare loro qualcos’altro. 83

joseph jacotot

Sono sempre disposto ad aiutare gli individui con i miei consigli: la perfettibilità della specie è ai miei occhi una banalità filosofica. Nono esercizio Il maestro dà da fare delle traduzioni, ad esempio: i rammarichi dell’ambizioso sulla base dei rammarichi di Calipso. I rammarichi dell’ambizioso. «L’ambizioso non può consolarsi della perdita dei suoi titoli e delle sue dignità. Nel suo dolore non riesce più a sopportare la vita. Si vede abbandonato dagli adulatori che lo circondavano e che adesso lo evitano. Non trova in se stesso nessuna consolazione. Sente nella sua anima un vuoto terribile che non riesce a colmare. I favori di cui ha gioito e i progetti che aveva concepito non gli sembrano più altro che un sogno. Tutto lo riporta ad amari ricordi e i suoi pensieri si volgono continuamente verso l’oggetto eterno dei suoi rammarichi e della sua disperazione». Il maestro: Dove hai visto quest’espressione: Non può consolarsi? L’allievo: Nel primo capoverso del primo libro: Calipso non poteva consolarsi. Il maestro: Si tratta dello stesso sentimento? L’allievo: Sì, perché in entrambi i casi si tratta di rammarichi. Il maestro: E questa espressione: sopportare la vita? L’allievo: Nel primo libro, Telemaco, condannato alla schiavitù da Aceste, esclama: toglietemi la vita; che non saprei sopportare30. Il maestro: Non capisco in che senso questa sia la stessa circostanza. 30

Ivi, Libro I, p. 49. [NdC]

84

insegnamento universale: lingua materna

L’allievo: Lo è, perché Telemaco pensa alla disgrazia di una condizione che gli sembra più dura della morte. Il maestro: Ma dove hai trovato l’espressione abbandonato dagli uomini? L’allievo: Nel XV libro, Filottete, raccontando a Telemaco le sue disgrazie, gli dice, parlando della sua miseria dopo la partenza dei greci dall’isola di Lemno: In quel luogo, abbandonato dagli uomini31. Ecco un nuovo esercizio molto importante: la traduzione. I rammarichi di Filottete, nel primo esempio, sono un’imitazione. Ci sono soltanto il nome e i dati da cambiare; le espressioni convengono quasi tutte ai due argomenti, perché il sentimento che Filottete prova ha un rapporto stretto con quello di Calipso. Quando parliamo dei rammarichi dell’ambizioso, generalizziamo ulteriormente i fatti; non si tratta più della grotta né della caverna: possiamo soltanto imitare le riflessioni dell’autore; è questa specie di imitazione che chiamiamo traduzione. Si possono tradurre tutte le riflessioni e perfino tutta la serie delle riflessioni. È una fonte inesauribile di esercizi. Una volta si chiede quali siano i rammarichi dell’ambizioso, un’altra volta quali quelli dell’avaro, ecc. L’analisi dell’idea rammarichi si trova nell’autore e tutti la conoscono già prima di averla letta; l’analisi dell’idea ambizione è anch’essa nel libro e del resto anch’essa la si conosce già: cosicché chi abbia verificato che il Telemaco contiene soltanto delle riflessioni che tutti hanno fatto, chi abbia appreso la lingua tramite i nostri esercizi, è pronto a tutto. È questo lo sviluppo oratorio che imitiamo, dacché ci si rende conto della relazione tra il tema proposto e quello trattato dall’autore. È ciò che noi tutti facciamo attraverso le nostre letture che ci ispirano a nostra insaputa.

31

Ivi, Libro XV, p. 246. [NdC]

85

joseph jacotot

Sotto questo punto di vista, Fénelon è la traduzione di Omero e di Virgilio; Bossuet e Cicerone si trovano in Fénelon. L’allievo dell’Insegnamento universale, che li avrà riconosciuti nel suo libro, avrà acquisito delle conoscenze fisse e durature, poiché non dimenticherà mai quel che ha ripetuto così spesso. In ogni lezione si vede soltanto un esempio; ma il maestro, cresciuto nel metodo, sa bene quel che deve fare; così, quel che scrivo non è per lui altro che un memento. Gli altri non vorranno fare l’esperimento, quindi non hanno bisogno di maggiori approfondimenti. Decimo esercizio Il maestro dà da fare alcuni sinonimi di espressioni; ad esempio: colto dal dolore; pressato dal dolore; abbattuto dal dolore; immerso nel dolore. «C’è una grande differenza e una grande somiglianza tra queste espressioni, poiché colto dal dolore annuncia un dolore che accade all’istante, che prende il cuore in un momento in cui non lo si attende. Pressato dal dolore sembra indicare che il dolore mette il cuore alle strette, non gli lascia riposo; lo spinge continuamente. Abbattuto dal dolore significa che il dolore supera le forze e spegne il coraggio. Immerso nel dolore: quest’espressione ci descrive un dolore immenso. Quando si è immersi nel dolore, si è anche pressati e abbattuti». I colpi della fortuna; gli oltraggi della fortuna; i rigori della fortuna. «Esiste, nell’immaginazione degli uomini, una potenza superiore che regola il loro destino, che decide la loro sorte, che 86

insegnamento universale: lingua materna

tiene nelle sue mani la disgrazia o la prosperità, dispensando queste cose come vuole: è la fortuna. L’uomo è continuamente esposto ai suoi colpi, ai suoi oltraggi e ai suoi rigori. «I colpi della fortuna sono quei cambiamenti rapidi, subiti, sorprendenti, spaventosi, che stravolgono il destino dell’uomo, lo umiliano o lo nobilitano, lo reimmergono in nuove avversità che lo rendono infine vittima di un destino immutabile nelle sue variazioni. Gli oltraggi della fortuna sono anch’essi dei colpi, ma sono sempre crudeli; sono degli eventi disastrosi che annientano le nostre speranze, fanno fallire i nostri progetti o anche si aggiungono ai nostri mali tramite sfortune peggiori di quelle già ricevute. I rigori della fortuna sono delle leggi dure, delle prove forti, delle pene amare, alle quali la fortuna sottomette quelli su cui grava la sua inesorabile ira. Esiste una sorta di asilo, di rifugio, di soccorso per gli sventurati, che i colpi della fortuna non possono né compromettere né colpire, e cioè la virtù. In qualsiasi paese e in qualsiasi condizione ci si trovi, si è felici (in un certo senso del termine), purché si sappiano riunire le variazioni della fortuna nell’invariabilità di una condotta sempre ferma e saggia. Così ci si mette al riparo dai suoi colpi, si sorride dei suoi oltraggi e non ci si scoraggia di fronte ai suoi rigori. «Che sia rassegnato e contento nella sua sfortuna colui che riconosce in tutti questi cambiamenti la volontà superiore e infinitamente saggia di colui che ha creato tutto! Vedendo i colpi della fortuna, egli conosce la fragilità delle cose umane; provando i suoi oltraggi, impara a porre la sua speranza in colui che, da solo, è degno di qualsiasi amore; e, sfiancato dai suoi rigori, sente che la mano paterna di un Dio lo prova per purificarlo». Si può osservare, in questi esempi, che l’allievo comincia a concedersi delle espressioni che non si trovano in Fénelon. 87

joseph jacotot

Bisogna raccomandargli, a questo proposito, una saggia riserva. Soltanto quando si conosce tutto il suo libro, è possibile azzardarsi a imitarne le espressioni; ma prima, occorre imporsi l’obbligo di copiarle con esattezza. Sottomettendosi a questa regola, l’intelligenza finisce per riconoscere il cosiddetto genio della lingua32 e non c’è più pericolo nell’andare soli. Questi altri signori che scrivono arabo in francese, non mostrano spirito? Sicuramente sì, ma non è quello francese. Ogni lingua ha il proprio genio, cioè ogni popolo ha le sue consuetudini. Non parlo delle parole, che sono chiaramente delle convenzioni arbitrarie; quanto alle espressioni, è l’intelligenza ad averle create. Ma, sebbene ogni uomo abbia un’intelligenza uguale, ci è impossibile indovinare quali siano le espressioni ricevute da questo o quest’altro popolo. In quanto uomo, posso avere l’idea di confrontare una cosa che produce molti mali con una fonte, e impiegare l’espressione fonte dei mali; mi è però impossibile intuire se i cinesi, ad esempio, abbiano adottato questo confronto; se metto insieme i due termini fonte e mali nella lingua dei mandarini, i cinesi forse mi prenderebbero in giro perché non ho parlato nel genio della loro lingua. Ho posto lo spirito dell’uomo, ma non quello dei cinesi; ed è questo ciò che trovo a Pechino. Ne deriva che l’uomo che vuole parlare una lingua specifica deve rinunciare a tre quarti del suo spirito per imparare lo spirito francese o lo spirito olandese. Lo spirito non si apprende; quello francese invece sì. Si vede dello spirito in Fénelon, mille volte di più di quello che mostra il primo arrivato, e si dice 32 Per “genio della lingua” si intende il carattere originario del popolo che la parla. Si tratta di un’espressione nata nel XVII secolo con la Grammaire de Port-Royal (1660), ma ripresa nel XVIII secolo all’interno di un vasto dibattito a cui presero parte Condillac, con il Saggio sull’origine delle conoscenze umane (1746), Girard, con Veri princìpi della lingua francese (1747), e altri, arrivando anche in Italia con il Saggio sulla filosofia delle lingue (1785) di Melchiorre Cesarotti. [NdC]

88

insegnamento universale: lingua materna

quindi che Fénelon abbia più spirito di un altro. È un errore, secondo me. Le riflessioni di Fénelon sono quelle che qualsiasi uomo fa, i segni che egli impiega li ha dovuti apprendere. In cosa dunque egli è superiore a noi in fatto di intelligenza? In nulla, assolutamente nulla. Ma resta un grande uomo per il suo coraggio e la sua pazienza a studiare e ad apprendere, e ancora di più per le sue virtù. Fénelon ha affermato: Il difetto dei principi troppo faciloni e confidenti è di abbandonarsi con una cieca confidenza nelle mani dei favoriti scaltri e corrotti33. Fatelo tradurre da una cameriera; lei vi dirà della sua padrona: «La signora ha il gusto della toilette e dei suoi piaceri peccaminosi; conosce soltanto le cure della pulizia; una delle sue cameriere le è piaciuta poiché ne ha lodato i suoi gusti e i suoi capricci: lei non si accorge che la inganna e giudica soltanto tramite gli occhi di questa donna, che si arricchisce a sue spese». Scendiamo più in basso: lo stalliere. Questi, caduto in disgrazia a causa degli intrighi del suo collega, dirà la stessa cosa del suo padrone. Si crede che il Telemaco sia una scuola per principi: è una scuola per tutti. Tutti noi siamo nel Telemaco; ci sono io, che scrivo queste righe, tanto quanto quelli che se ne burlano. Tutto è in tutto. Ultimo esercizio Fate fare dei temi sinonimi. Prima di proporli, occorre assicurarsi che l’allievo sappia sei libri a memoria, e che conosca gli altri tramite gli esercizi di cui si è parlato e gli argomenti di tema forniti. Si può chiedere che egli faccia l’analisi di almeno ventiquattro libri; è allora che si trovano sempre dei raffronti e delle comparazioni da fare.

33

Fénelon, op. cit., Libro III, p. 72. [NdC]

89

joseph jacotot

Si possono fare temi sinonimi come si vuole, parlando o scrivendo. Parlare è tuttavia più utile; poiché colui che parla (secondo i nostri esercizi) sa scrivere, e non è sempre vero che valga il contrario. Bisogna anche considerare che il vostro allievo parlerà bene di tutto, quando conoscerà i fatti, se parla già bene di Telemaco, Idomeneo, ecc.; poiché tutto è in tutto e tutti noi diciamo sempre la stessa cosa. Pasto del primo libro. Pasto dell’ottavo libro «Questi due pasti si assomigliano, poiché l’uno e l’altro sono offerti a Telemaco e a Mentore con l’intenzione di rilassarli; questi erano sfiniti e avevano navigato a lungo; tuttavia, il pasto di Adoamo è offerto per beneficenza: il suo scopo era di salvarli dai mali, mentre quello di Calipso era di lusingare Telemaco tramite un buon ricevimento così da fargli dire cosa desiderasse sapere. Entrambi i pasti hanno luogo dopo una conversazione, e sono serviti l’uno da giovani ninfe vestite di bianco e l’altro da giovani fenici vestiti allo stesso modo. Tutto ciò è abbellito da un concerto; che, nel primo pasto, intenerisce Telemaco; nel secondo, invece, il giovane gusta i piaceri che gli sono offerti da Adoamo, ma non osa darsi a essi. Nel primo, Calipso dissipa la pena di Telemaco; nel secondo, Mentore dissipa il suo timore. Nel primo pasto, Fénelon ci ritrae un giovane credulone, imprudente, pronto a lasciarsi sedurre dai dolci inganni che lo circondano, esposto ai grandi pericoli (cioè, circondato da piaceri che compromettono la virtù), dai quali egli si è appena salvato; nel secondo pasto, Fénelon ritrae lo stesso giovane, ma stavolta istruito dall’esperienza, timoroso e diffidente di se medesimo. Del primo pasto Fénelon ne descrive il cibo, poiché la semplicità e bontà di questi alimenti abbelliscono la sua descrizione: questo cibo è prodotto in un’isola in cui regnava una primavera eterna. 90

insegnamento universale: lingua materna

Del secondo pasto non parla del cibo, che non poteva essere straordinario; una nave, al largo, non può offrire nulla la cui semplicità e freschezza possano abbellire il racconto di un pasto». È stata fatta un’obiezione: «Telemaco, sempre Telemaco e nient’altro che Telemaco. È un circolo piuttosto stretto per il genio. Tutti questi allievi saranno dello stesso stampo; non ci sarà nulla di più monotono che una conversazione tra questi signori, niente di così moscio e contorto del loro stile». Innanzitutto, mi auguro che tutti quelli che fanno tale obiezione conoscano bene il proprio Telemaco, lo auguro a chiunque: lo si sarebbe potuto augurare, a suo tempo, perfino a Fénelon. Ma bisognerebbe che essi, come noi, tramite il metodo dell’Insegnamento universale, lo ripetessero a tal punto che le espressioni diventassero per loro tanto familiari quanto quelle della conversazione che hanno imparato a memoria; insomma, che possano dire al riguardo, come buongiorno o buonanotte, colto dal dolore o abbattuto dal dolore e via di seguito. È soltanto allora che si accorgerebbero del valore. Li prego di osservare poi che ciò che rimprovero concerne qualsiasi metodo di istruzione comune. Se si mettono tra le mani di tutti gli allievi certi libri classici, non c’è da temere questo inconveniente. È vero che, qualsiasi cosa si pensi, si è fatto in modo di prevenirla, facendo spesso cambiare quei libri che non ripete, di conseguenza, mai nessuno. Ma limitandoci a un solo autore, non prendiamo forse la precauzione di apprendere solo questo per timore di non assimilarlo troppo? Quando usciamo dai collegi, non parliamo forse con ciò che abbiamo appreso e assimilato? Tutto ciò rientra però in discussioni interminabili: non gettatevi in questo labirinto. Accontentatevi di sapere, per esperienza, che questa via conduce molto più velocemente rispetto a quella vecchia. Fate e lasciate che parlino. «Vaccinate un bambino così che non avrà il vaiolo», ha detto un inglese. «Come provate che 91

joseph jacotot

il vaccino tuteli dal vaiolo?», hanno strepitato i medici. Il popolo ha poi ripetuto: «Provateci, provateci!». E Jenner34 vaccinava. Alla fine i medici lo hanno imitato, i governi hanno incoraggiato e ordinato il vaccino e migliaia di uomini non vaccinati muoiono ancora di vaiolo. La specie umana è così; l’uomo è libero, il genere umano invece no: appartiene al vaiolo per sempre. Sembra cambiare a volte; ma non è che un’apparenza: potrà barattare un giorno il vaiolo per la peste; ma non adotterà mai il vaccino o, se lo farà, ciò sarà per una qualsiasi cattiva ragione che ignoro. Tutti gli individui possono essere ragionevoli; il genere umano non può esserlo. Quest’ultimo non discute nulla; ma avanza, come i pianeti, seguendo leggi eterne che regolano perfino quelle anomalie di cui crediamo di accorgerci nel suo corso. Un uomo ragionevole sceglie il medico e il precettore di suo figlio; il genere umano non ci fa caso. «Vostro figlio è in età di apprendimento, bisogna dargli un maestro. Siete malato, bisogna chiamare qualcuno. Cosa prendete? Bisogna prendere qualcosa». – Ma chiamare chi e prendere cosa? – «Sarebbe lungo da spiegare: chiamate qualcuno e prendete qualcosa». – Ma quale maestro? – «Bella domanda! Dategli il maestro che vi pare». – Ma quale metodo seguirebbe? – «Cosa importa? Ogni strada porta a Roma». Ecco il proverbio: è la saggezza delle nazioni che ha parlato. Si dice che il genere umano si componga di individui; deve dunque partecipare alla loro natura. Non so se debba essere in tal modo; ma noto che non lo è. Si direbbe che questa entità della nostra immaginazione che chiamiamo genere umano si compone della follia di ciascuno di noi senza essere partecipe della nostra saggezza individuale. Un’assemblea di saggi sarebbe un essere senza ragione, afflitta dalle passioni e da una follia di cui voi non vedete nessuna traccia in ciascuno dei membri che compongono la corporazione alla quale appartiene. 34

Edward Jenner (1749-1823), medico e naturalista britannico. [NdC]

92

insegnamento universale: lingua materna

Credete probabilmente che io dica ciò per compatire malinconicamente il disprezzo del quale sarete oggetto seguendo un metodo di cui vorrei indirettamente dimostrare l’eccellenza; che io cerchi di gettare dei dubbi sulla ragione dell’unico giudice riconosciuto da tutti gli opuscoli, calunniando il pubblico, nostro contemporaneo; vi sbagliereste: io non disprezzo il pubblico, poiché esso non esiste, e non rifiuto questo tribunale astratto per appellarmi a un altro non meno astratto, cioè la posterità, inutile e ultima risorsa di un autore scontento. Ecco il mio scopo: voglio dare speranza e fiducia. Lavorate con ardore all’istruzione degli allievi che vi saranno affidati e avrete degli allievi perfino se il vostro metodo sarà insopportabile: tutti ne hanno uno, lo sapete. Torno ai temi sinonimi. Ecco una maniera di analizzare gli argomenti di tema del primo libro: rammarico, artificio, preghiera, invito, luogo, invito, consiglio, pasto, invito, offerta, preghiera, consiglio, tempesta, indirizzo, incontro, pericolo (di essere sacrificato!), predizione, irruzione, lotta, vittoria. Ciascuno di questi argomenti ne contiene altri. Esempio: rammarico, partenza, dolore, trovarsi in disgrazia; immortalità, grotta, risuonare, canto, ninfe, non osare, parlare, camminare, spesso, solitudine, prato, fiori, primavera, eternità, aggirare, isola, il bel, luogo, moderare, dolore, non far che ricordare, tristezza, ricordo, vedere, presso, immobile, riva, mare, lacrime, continuamente, volgere, il fianco, nave, fendere le acque, sparire. C’è un’unità tra tutte queste idee: pertanto, ciascuna di esse può riprodurre tutte le altre nella testa, non tramite una prova della mente, ma in maniera naturale e senza sforzo. Abbiamo allora del genio, cioè dei legami di idee o di memoria; si fanno delle rime senza saperlo. Ad esempio: partendo da eco, i termini risuona, ninfe, ricordo, triste, ecc., mi ricordano dei fatti; così scrivo una piccola storia e ho del genio, cioè della memoria. Ho appena pronunciato una blasfemia; ho parlato del genio e delle rime: un po’ di pazienza, ci sono rime e rime: quelle 93

joseph jacotot

che ci danno da completare e quelle che siamo noi a scegliere. Quando Racine ha scritto: Je le pris tout sanglant. En baignant son visage

aveva da scegliere in qualsiasi Richelet35 la desinenza age; ma alla fine non poteva procedere altrimenti: non è questo fare delle rime? La mente del poeta osserva, vede e sceglie, a volte con la rapidità di un lampo, la parola adatta all’argomento e che fa rima; altre volte attende a lungo, secondo ciò che dice Boileau il quale afferma anche che le parole arrivano facilmente36. Insomma, suppongo che il termine usage ricordi a Racine, secondo le sue letture, l’espressione l’usage du sentiment, rendre l’usage; suppongo che pensando a Josabeth, le dirà, come io dico buongiorno: Mes pleurs du sentiment lui rendirent l’usage

e ammiro la sua superiorità su di me: la ammiro tanto più quanto più comprendo quanti studi, quante ripetizioni egli ha dovuto fare per arrivare a questa perfezione. Spiegare ciò tramite il genio significa cadere nelle qualità occulte. Non mi si dica che ciò significa imporre degli ostacoli al genio, che il genio vuol essere libero. Risponderò che lo scolaro più insufficiente a cui si dirà: ecco due versi da fare: je le pris tout sanglant, mes pleurs lui rendirent l’usage du sentiment, en baignant son visage, e che mettesse in piedi i due versi, non passerebbe per genio. Ora, il pensiero risiede nell’argomento, e le espressioni nella lingua: cosa resta al genio? Qualsiasi cosa ne sia, attribuite grande importanza ai temi sinonimi. Bisogna osservare quali sono i passaggi di Fénelon che 35 36

Antico dizionario della lingua francese. [NdC] Cfr. nota 24. [NdC]

94

insegnamento universale: lingua materna

fanno più impressione al lettore: ci si accorgerà, in seguito, che in tutti i poeti, in tutti gli oratori, gli argomenti toccati sono sempre gli stessi. Ciò riguarda la natura dell’uomo, non dipende dalle nostre convenzioni. In tutte le lingue, in tutte le opere, Fénelon si ritrova in ogni pagina: ecco perché ripeto continuamente: tutto è in tutto. Al di là di quello che ho professato per quarant’anni, è necessario che io verifichi tutto; ma sono rimasto stupito di rivedere in Fénelon tutto quel che avevo letto. Adottate dunque senza esitazione la massima tutto è in tutto finché avrete riconosciuto le eccezioni da soli e trarrete dalle vostre stesse osservazioni l’utilità che emerge dal nostro aforisma, un’utilità che ogni espressione, presa dalla riflessione, inciderà facilmente nella vostra memoria. Tutto è in tutto è la mnemonica dell’Insegnamento universale. Ciò che dico della massima tutto è in tutto è applicabile alla denominazione dell’Insegnamento universale che do al mio metodo. La verità è che non l’ho applicata alla totalità delle conoscenze umane, poiché non è effettivamente possibile: mi manca il tempo, benché, credo, non mi manchi il potere di farlo. Lo dimostro tramite una denominazione che ha causato allarme sui banchi delle vecchie scuole. Quando sono arrivato in Belgio sono rimasto colpito dall’accoglienza ricevuta; benché fossi straniero, ho perfino ottenuto un impiego grazie alla generosità del governo. Avevo appreso molte cose durante la mia vita; ma, come accade a coloro che divagano negli studi, non le conoscevo molto bene: chi troppo vuole nulla stringe. Ho offerto a Lovanio i miei servizi gratuiti a tutti coloro che volevano beneficiarne; sono contento di esserci riuscito; ho istruito rapidamente dei bambini e degli adulti tramite il metodo di cui si parla in questo volume. Ci si rivolgeva a me per chiedermi delle lezioni di cose che ignoravo; siccome davo le mie lezioni gratuitamente, ho osato farlo e il successo ha perfettamente risposto alla mia aspettativa. Ho insegnato cose che ignoro: l’olandese, il disegno, la composizione musicale. Oggi, quando mi trovo circondato dai miei allievi, io sono il più ignorante tra loro. Questo 95

joseph jacotot

spettacolo mi fa piacere; mi trovo a mio agio nell’essere utile a gente a cui devo tanto. Non voglio assolvermi; ma desidero far notare che sapevo apprezzare un favore; e, forse preso dal mio fervore, ho promesso a tutti l’Insegnamento universale gratuito. Sono molto felice quando penso a un padre di famiglia a cui ho dato una condizione, a un figlio di cui posso aiutare la pietà filiale fornendogli i mezzi per nutrire una madre povera che egli ha a cuore! Ho mantenuto la promessa fino a oggi. Continuerò a mantenerla nei limiti di ciò che è consentito dalle leggi; poiché, prima di tutto, voglio vivere tranquillo all’ombra della tutela che esse mi offrono. Se mi sarà permesso farlo, raddoppierò lo sforzo per tenere una promessa che considero sacra; e se le altre nazioni, sentendo parlare di ciò, non fossero abbastanza sagge da rispettare un così buon motivo e giustificare uno zelo che probabilmente sembrerà loro insensato, almeno i belgi non si lamenteranno di me: incoraggeranno i miei sforzi, giustificheranno la mia audacia. Soltanto, prego quelli che si rivolgono a me di farlo in buona fede: niente astuzie, niente sotterfugi: io non chiamo nessuno; ma ricevo tanta gente. Colui che è venuto per sentirmi, più di un anno fa, e colui che, tornato a casa, anziché lavorare, mi ha scritto, per non so quale istigazione, una lettera di ingiurie, ha commesso un errore; non serbo rancore, ma mi ha fatto perdere del tempo prezioso per quei cittadini che desiderano beneficiare dei miei consigli. Se sono un ciarlatano, bisogna almeno ammettere che questa specie di ciarlataneria è rara; è il caso di dire, con il «Journal de Paris»: «Eccovene un altro!». Quattro anni fa, mi è stato inviato sia un articolo de «L’Observateur»37 che un Sommaire des leçon de M. Jacotot38; un’al37 Jacotot si riferisce, probabilmente, a un articolo scritto da Pierre François Van Meenen nel n° 426, 1818, de «L’Observateur belge». [NdC] 38 J.S. Van de Weyer, Essai sur le livre de M. Jacotot intitulé “Enseignement universel”, etc., par l’éditeur du “Sommaire des leçons publiques de M. Jacotot sur les principes de l’Enseignement universel”, Louvain, Impr. de l’Université, 1823. [NdC]

96

insegnamento universale: lingua materna

tra volta ho ricevuto un grosso volume in latino, in cui, a quel che mi sembra, mi si prende in giro. Ho fatto ciò che consiglio ai miei lettori, se li annoio: non ho letto tutto. Se questi signori volessero istruirsi col mio metodo, verrebbero a parlarmi o continuerebbero a prendere gratuitamente le mie lezioni. Alcune persone sono rimaste indignate dalla loro condotta nei miei confronti; ce ne sono alcuni che sono stati cacciati da molte case. Se qualcuno vi calunnia, può accadere come a me (poiché nel mondo ci sono tanti calunniatori quanti ciarlatani); se qualcuno vi insulta senza una ragione, provate pietà per i cattivi così non vi arrabbierete; aspettate e se si correggono, se chiedono perdono, ricordatevi che è la prova di un grande coraggio e che siamo esposti a sbagliare quando siamo distratti da qualche passione. Se i cattivi si ostinano, aggiungendo oltraggio a oltraggio, non avete nulla da imparare da loro: sanno bene di aver torto. Mantenete il silenzio e occupatevi dei vostri allievi: non siete incaricati dell’educazione dell’intero genere umano. Fate attenzione che non si tratti di retorica: la vostra coscienza vi dirà che il precetto è buono, sebbene il periodo non sia ben scritto. Leggete ciononostante, se avete del tempo libero, tutte le diatribe contro l’Insegnamento universale. Notate tutto ciò che, in questi pamphlet, sarà in accordo con quel che dico e che fa parte dei miei princìpi: ma non dimenticate mai che i miei princìpi non sono il mio metodo. Undicesima lezione Quando l’allievo ha l’abitudine a osservare, confrontare e accorgersi delle somiglianze e delle differenze; ad esempio, quando può dire ciò che pensa del pasto offerto da Calipso, nel primo libro, e di quello di Adoamo; quando ha tratto da questo confronto la conseguenza che nei pasti si parla abitual97

joseph jacotot

mente di quelli che servono, dei canti, dei cibi, ecc.; quando ha trovato la ragione della differenza dei sentimenti, secondo i fatti e la posizione relativa dei personaggi, egli vede in cosa differiscono l’intenzione di Calipso e quella di Adoamo, così come i sentimenti di Telemaco nell’isola e sulla nave; Telemaco è colto dal dolore quando si trova da Calipso, di sbalordimento e di rispetto quando sente Mentore, e così via. Quando l’allievo parla in maniera abbondante su questi diversi argomenti, è arrivato il momento di iniziarlo a un’opera di letteratura, cioè ad esempio un discorso; poiché fin qui egli non ne ha fatto che dei pezzi. Gli si domanda l’analisi del discorso di Massillon sulle tentazioni dei grandi o qualsiasi altra opera di letteratura. Si accorgerà che un discorso non è altro che un’affermazione. Le tentazioni sono più pericolose per i grandi che per gli altri uomini. Quest’affermazione si scompone in altre tre: il piacere è più pericoloso; l’adulazione è più pericolosa; l’ambizione è più pericolosa. A questo punto occorre sviluppare, una dopo l’altra, ognuna di queste verità. 1° Il piacere è più pericoloso. I grandi non trovano ostacoli; non temono la censura; non sono distratti dall’amore della fortuna. 2° L’adulazione è più pericolosa. Essa fortifica i loro vizi; corrompe le loro virtù. 3° L’ambizione è più pericolosa. Essa li rende infelici; li svilisce; li rende ingiusti. Ecco un piano composto, come si vede, di affermazioni varie, assolutamente diverse le une dalle altre. Questa condizione è necessaria. Lo sviluppo continuo di un’unica e stessa affermazione diventerebbe monotono e faticoso. Qui l’oratore si è proposto dieci differenti sviluppi successivi e distinti. 98

insegnamento universale: lingua materna

i. l’esordio (cioè il discorso in sintesi); ii. i grandi non trovano ostacoli quando intendono abbandonarsi al piacere; iii. il timore della censura non li trattiene; iv. nei grandi, l’amore per la fortuna non ruba alcun istante alla voluttà; v. l’adulazione fortifica i vizi; vi. corrompe le loro virtù; vii. l’ambizione li rendi infelici; viii. li avvilisce; ix. li rende ingiusti; x. la perorazione (cioè il discorso in sintesi o la conseguenza di questo discorso). Così la difficoltà di un piano di composizione consiste nello scegliere, tra gli infiniti sviluppi contenuti in una qualsiasi affermazione, quelli che differiscono maggiormente gli uni dagli altri. Da questa tangibile differenza risulta la varietà, la cui unità invece è costituita dall’insieme poiché tutti gli sviluppi derivano dall’affermazione principale. Se nei vostri istituti dovesse accadere che un allievo finisse gli studi ordinari, perfino quelli universitari, voi potreste, seguendo questo percorso, perfezionare le conoscenze elementari che ha acquisito indirizzandole nei generi letterari. Il «Journal de Paris» dirà: «non è così che si fa un Bossuet, un Massillon, un Omero, un Virgilio. Tutte queste dissezioni secche e aride non faranno mai un genio». Non ascoltate questa retorica: provate a far apprendere al vostro allievo un libro del genere a cui è destinato, e che egli lo rapporti a tutti gli altri dello stesso genere; che egli conosca tanto l’insieme quanto i dettagli dell’opera che studia; che egli possa rifarlo se si fosse perso, e vedrete. Vi avverto soltanto del fatto che non incontrerete molti allievi da condurre a quest’altezza. Ci si dedica raramente a un lavoro tenace, come Racine, oppure lo si fa a memoria e quindi 99

joseph jacotot

non si ha bisogno di maestro per farlo. Lo so, ma aggiungo che in questo senso non si ha mai bisogno di maestro. L’Insegnamento universale non è necessario, poiché consiste nello stesso percorso che l’uomo segue in maniera naturale quando ha bisogno e non è distratto da nessuna passione o pregiudizio; ma se l’Insegnamento universale non è necessario, è tuttavia molto utile poiché il tale poeta che si crede Racine (non oso dire chi sia) diventerebbe, secondo me, eguale a quest’uomo se seguisse la via che il nostro primo drammaturgo ha seguito senza saperlo: egli ha imparato, ha copiato, ha imitato, ha tradotto tutto ciò che ha continuamente imparato e ripetuto. Ma dispenso i critici da qualsiasi obiezione a questo proposito. Mi ostino nell’opinione che anch’essi possano esserlo. Non risponderò quindi nulla a quelli che sostengono che l’intelligenza di Racine sia diversa dalla mia. Ciascuno mi approva in fondo all’anima quando pensa a se stesso. È l’applicazione del mio sistema al vicino che li importuna e li tormenta. Da quando c’è gente che viene dalle città vicine argomentando sulle mie opinioni, non ho ancora visto un solo uomo opporsi di persona né imputare se stesso come esempio di asino; è sempre il tale amico, la tale altra persona di loro conoscenza che essi mi presentano come prova della falsità dei miei princìpi. Di divagazione in divagazione, uno mi ha chiesto se gli animali avessero intelligenza. Siccome non sono un precettore di cani, l’ho rinviato a P. Bougeant e a Cartesio che hanno trattato la questione a fondo. Ma questo non è l’Insegnamento universale: queste domande oziose appartengono alla vecchia scuola. Si tratta di sapere cosa occorre fare quando si incontra un uomo a cui le persone geniali negano un’intelligenza uguale alla loro. Pretendo che si segua il percorso da me indicato; è quello che anch’io ho seguito; i miei allievi sono diventati oratori come Bossuet? Rispondo che occorre lavorare a lungo per diventare Bossuet; ma – scartando questa domanda fuorviante, proposta dall’alto per nascondere 100

insegnamento universale: lingua materna

quel che pensa il basso, e traducendo da me quel che viene detto in ciò che si vuole dire – i miei allievi diventano degli uomini come voi che parlate? Certo che sì: faremo il confronto quando volete. Questa è la voce che si è diffusa; questo è il più grande tratto di follia che possa scoprirmi ai loro occhi, li sento ridere; vedo i loro occhi ardenti di rabbia, considerando il loro carattere. Insulto il pubblico senza il minimo rispetto e senza la minima riserva sulle mie espressioni! Eccoli partiti. Perché questo diluvio di frasi che piovono sulla mia testa? Qual è il mio crimine? Quale male ho fatto a quel poeta irritato, a quel letterato arrabbiato? Ho attaccato il suo onore? Ho detto che fosse uno sciocco? Niente di tutto questo: dico che egli è me e che io sono lui in quanto a intelligenza; che egli è per questo superiore a me, ma che potrei eguagliarlo. Il tesoro che ho acquisito gli appartiene; ma avrei potuto acquisirlo riguardo quel che pretendo. Nulla che la morte non sia capace di espiare questo insuccesso. Vediamo tuttavia quel che manca al nostro allievo per fare ciò che fanno queste persone. Una volta arrivato al punto di studiare il piano e l’insieme di un’opera, quale più grande difficoltà c’è da vincere rispetto a quelle già affrontate? Fin qui le parole, le espressioni, ecc., tutto era arbitrario e convenzionale; adesso tutto è nella natura; tutti lo fanno per caso: si tratta di esercitarsi a farlo quando si vuole. Ci sono alcuni usi relativi al genere che si tratta, alla lingua in cui si scrive: si vede tutto ciò quando si guarda, lo si conosce quando si apprende, lo si ricorda quando si ripete e lo si imita infine senza tentennamenti. Il resto consiste in alcune delle figure retoriche che tutti impiegano in maniera naturale e di cui occorre acquisire l’abitudine: la gradazione, la disposizione, ecc., appartengono a tutte le lingue, a tutti i paesi, insomma all’uomo. La sola cosa importante è sempre quella dalla quale abbiamo cominciato: meditare sui fatti. Ora, il sermone che studiamo, ad esempio, non soltanto non contiene nulla che l’uomo meno 101

joseph jacotot

istruito non conosca e non dica tutti i giorni, ma si tratta di riflessioni familiari al nostro allievo, sempre presenti al suo pensiero, poiché sono tutte ricavate dai fatti contenuti in Fénelon. La storia di Telemaco ci fornisce le riflessioni dell’oratore sul piacere. Quella di Idomeneo ci farebbe dire ciò che dice a proposito dell’adulazione. Pare che Massillon scrivesse su Protesilao. Infine, la storia di Adrasto è piena di fatti di cui il sermone non è che la conseguenza. Questo è quel che i nostri allievi possono imitare tanto bene quanto gli oratori contemporanei e, quindi, tanto quanto lo stesso Massillon. Quando si dice oratori contemporanei pare di solito che si tratti di un insulto; nella mia bocca, non potrebbe esserlo: io metto a confronto i miei allievi con quelli che tra loro hanno più talento, non nell’intenzione di soffocare la loro intelligenza, ma per far sentire che – siccome io accordo loro, malgrado la loro modestia che rifiuta erroneamente i miei elogi, tanta intelligenza quanta quella di Massillon – io metto tutti i miei allievi allo stesso livello di Massillon, poiché ognuno di loro non è altro per me che il primo che capita. Non è dell’intelligenza dei nostri oratori, ma del loro orgoglio, che rido. Niente è più pregevole, ai miei occhi, che l’intelligenza umana; niente mi sembra meno fondato che le pretese alla superiorità di natura. Si presumeva che un nero fosse ignorante, e dire nero significava dire tutto. Ne era persuaso Buffon. La questione è diventata piuttosto dubbia per i neri. Perché non sospendete il vostro giudizio quando si tratta di un bianco ignorante? Sforzatevi dunque, anziché mettere ostacoli. Cosa temete? Se continuate ad andare avanti non vi raggiungeremo mai, poiché non abbiamo più spirito di voi. Restate alla nostra testa, noi vi seguiremo; siate i capi dei vostri eguali: ogni uomo, per sua natura, è fatto per dirigere i suoi simili che potrebbero dirigerlo a loro volta; ma questa uguaglianza naturale mantiene la disuguaglianza istituitasi a causa delle circostanze, cioè la disu102

insegnamento universale: lingua materna

guaglianza dei possessi. Appunto perché siamo tutti uguali per natura che dobbiamo essere tutti disuguali per le circostanze. Dodicesima lezione Apprendere e confrontare, confrontare e verificare: questo è l’Insegnamento universale. Massillon affermava: I grandi non trovano ostacoli quando vogliono darsi al piacere; ed ecco l’esecuzione di questa parte del piano del tema: Il piacere è il primo scoglio della nostra innocenza, ma è lo scoglio privilegiato dalla vita dei grandi: il comune degli uomini trova degli ostacoli, i grandi non ne incontrano: quali ostacoli troverebbero? No, non ne trovano. David non ne ha trovati: quindi non ne trovano. Questo è uno sviluppo, un ragionamento oratorio. Resta lo stile, che il vostro allievo deve conoscere a memoria; altrimenti, non ha appreso il suo libro, non conoscendone le parole e le espressioni. La parola principale in latino è il verbo; è per questo che si chiama verbum per eccellenza; in francese, è il sostantivo astratto che contribuisce maggiormente a formare il cosiddetto stile. Esempio: Il primo scoglio della nostra innocenza è il piacere; le altre passioni, più tardive, non si sviluppano né muoiono, per così dire, che con la ragione . Questa lo previene, e ci troviamo corrotti quasi prima di sapere ciò che siamo. Questa inclinazione infausta, che prende sempre la sua fonte nei costumi primari, macchia tutto il corso della vita degli uomini. È il primo tratto appestato che ferisce l’anima; è esso che cancella la sua originaria bellezza ed è da esso che derivano poi tutti i nostri vizi. Lo stile è nelle parole rimarcate. Sostituitele e non ci sarà più stile. Il sentimento non sarà più comunicato? Non dico questo; dico che non ci sarà più stile. Ricordatevi i libri di cui si vanta lo stile: troverete in essi dei sostantivi astratti. La conversazione 103

joseph jacotot

familiare non sembra ricavata che dall’uso che si fa di questo tipo di parole. Questo stile non è il bello; il bello è di tutti i tempi e di tutti i paesi: questo stile è un uso francese. Tutto ciò non fa il pensiero; ma è il suo ornamento alla moda. L’abito non fa l’uomo; ma l’abito che egli veste gli dà una certa importanza agli occhi delle persone che si lasciano sedurre dall’apparenza. Quest’impiego dei sostantivi astratti si fa osservare in ogni tipo di composizione: tragedie, poemi, poesie leggere, ecc. Verificate, e se trovate l’osservazione esatta, abbiate cura di applicarla quando scrivete. Il verbo è la parola di moda in latino; ciò non stupisce: è molto più completo in questa lingua che in francese, in cui manca la forma passiva. In francese possiamo parlare passivamente solo ricorrendo a molte parole. Poco importa che i sostantivi astratti formino o no la parte principale e distintiva del cosiddetto stile; e quest’opinione, non più che l’altra, non è l’Insegnamento universale. Sappiate un libro; poi vedete, esaminate, guardate sotto tutti gli aspetti: questo è il nostro metodo. Ancora una volta, enuncio le mie opinioni solo come forma di esempio: se qualcuno prendesse la penna per rifiutarli, avverto che non risponderò; ma vi invito a leggere la critica, non per credere a essa, ma per riuscire a convincervi, tramite questi nuovi esempi, che questo consiglio è l’unico veramente utile. Osservate sempre, e vedrete sempre qualcosa di più, di uguale, di simile, di diverso, perfino di contrario. La raccolta si fa così a poco a poco, e si acquisisce insensibilmente la convinzione che la terra sia inesauribile: ciò rende modesti e attenti a ciò che dicono gli altri. Noi tutti percorriamo un paese sconosciuto e immenso; la relazione di ogni viaggiatore deve essere tenuta in conto; l’uomo che si eleva come un’aquila sopra il nulla, può abbracciare con un colpo d’occhio tutta l’estensione del vasto ambito delle scienze; ma l’allontanamento in cui si trova da ogni parte non gli permette di osservare tutti i dettagli. Non è perché si critica le mie opinioni che si ha torto; è perché le si vuole sostituire con altre che 104

insegnamento universale: lingua materna

bisognerebbe accontentarsi di aggiungere. Nessuna scienza è completa; nessuna lo sarà mai. Aristotele non ha avuto torto a dire altra cosa da Platone; è la sua pretesa di dire assolutamente il contrario che l’ha smarrito. Avverto coloro che seguiranno quest’esempio che tutti loro cadranno come lui è caduto. Quando si è studiato in La Harpe39 o in Quintiliano le regole dell’arte oratoria, ci si interessa a ricordare a memoria ciò che essi hanno detto; lo si recita in mille forme diverse nella conversazione; lo si scrive, ci si serve come delle ragioni senza replica. Si segue così, fino alla fine dei giorni, il vecchio metodo, il metodo dell’un tale ha detto. Fate esattamente il contrario: cominciate ad apprendere un autore, ripetetelo continuamente, rapportate a lui tutte le altre letture, verificate le osservazioni dei grammatici e dei retori; ma completate questa verifica, e la vostra istruzione si farà rapidamente e in maniera più sicura. Questo è ciò che propongo: questa non è un’opinione, è un fatto. Mi importa poco che si ripeta o no l’esperimento: credo in anticipo che non se ne farà nulla. La specie umana non intende: le specie piccole, cioè le corporazioni, sono della stessa natura. Mi occupo di un individuo, gli offro i miei servizi, ecco tutto. È un bel precetto quello di amare il proprio prossimo come se stesso, benché sia difficile osservarlo! Lo si può, ma non si è detto: «amate il genere umano come voi stessi»; ciò non ha alcun senso. Il genere umano non ha bisogno di nessun individuo; e, quali che siano le nostre pretese, esse non arrivano fino all’orgoglio di istruire il più piccolo dei corpi sapienti. Questi esseri astratti hanno delle abitudini, dei pregiudizi invariabili. Hanno un idioma a parte che si chiama lingua della repubblica delle lettere, che non assomiglia per niente alla lingua della repubblica romana. Penso che sia quest’ultima a dover essere

Jean-François de La Harpe (1739-1803), critico letterario francese. [NdC] 39

105

joseph jacotot

studiata, eccetto leggere i commentatori nell’idioma se ne avete il tempo. Tredicesima lezione Ciò che noi chiamiamo sinonimi, cioè le comparazioni, costituiscono l’unico esercizio dell’Insegnamento universale: osservate e comparate tutta la vostra vita, non vedrete mai tutto. Se due cose vi sembrano simili alla prima occhiata, cercatene le differenze; se sono differenti ai vostri occhi, vedete le somiglianze; tutto è in tutto. Ad esempio, vi sembra che una tragedia e una commedia non si assomiglino; osservate: sono la stessa cosa. Qui si tratta di persone appassionate che non temete e la cui sciocchezza vi sembra ridicola per questa ragione; lì di persone appassionate i cui eccessi vi fanno tremare e che, quindi, vi impongono. L’animale prova dei sentimenti differenti; ma la ragione, che non è mai commossa, non vede che un folle in Orosmane40 tanto quanto ne Il misantropo. Orosmane furioso mi fa tremare quando grida: Che il terrore abiti alle porte del palazzo.

Mai rivedrà Zaira, dice costui, e, un minuto dopo, è ai suoi piedi. Alceste dice anche che mai rivedrà Cefiso. Questi mi fa ridere, ma sono ridicolo io stesso se non vedo che Orosmane non lo è altrettanto. Una tragedia è una commedia con gli occhi della ragione. Quante cose da imitare nelle tragedie quando si vuol fare una commedia, e viceversa! «Sappiamo tutto ciò», si dirà. Ma, signori, chi vi ha detto che non lo sapete? Ho mai sostenuto che venivo a rivelare al genere umano qualche grande verità finora sconosciuta? Se ciò fosse 40

Personaggio di Zaira (1732) di Voltaire. [NdC]

106

insegnamento universale: lingua materna

nuovo, lo si comprenderebbe? L’Insegnamento universale è basato su ciò che tutti fanno, su ciò che facciamo tutti i giorni. Age quod agis41, dicevo al mio allievo; fate oggi, domani, sempre, ciò che facevate ieri: siete nel cammino, non separatevene; continuate la vostra educazione come l’avete cominciata; completate lo studio della vostra lingua tramite il procedimento che avete seguito finora; non cambiate, non avete appreso nei rudimenti ciò che sapete; non perdete tempo; non ascoltate queste persone che vogliono insegnarvi quel che imparate da soli: essi vi fanno perdere tempo. – «Ma ho fiducia nei loro princìpi». – Seguiteli dunque. Chiedo a un altro: e voi? – «Io ho fretta di arrivare, e non ho sette anni a disposizione. Mostratemi il cammino, se volete». Glielo indico, e lui arriva. Questo è il fatto; non ho mai detto altro; confesso che, a essere onesto, egli non aveva bisogno di me. L’Insegnamento universale non è nulla; non è una novità; è l’antico metodo che è una novità, un’autentica scoperta, i cui perfezionamenti successivi sono altrettanti luoghi di riposo che allungano la strada sempre di più. Ci si continua a perfezionare e, ogni giorno, si riesce a rendere lo studio più fastidioso. Solo per conoscere la regola dei participi bisogna divorare dei volumi. L’infinito è lì, probabilmente, come ovunque; lo so bene; ma tutti questi princìpi sono l’inizio o la fine del cammino più corto? Questa è la questione, e affermo che essa è risolta, non da me, ma dalla natura. Io imito il suo corso e gli altri lo modificano: bisogna che sia così, poiché arriviamo sei volte, sette volte, otto volte prima di loro. Quattordicesima lezione Sostengo che l’allievo andrà bene senza di voi. Se è un uomo che vuole apprendere, mettetelo sulla strada; ponete delle garanzie affinché egli non cada a metà cammino nei participi, 41

«Fai quel che stai facendo». [NdC]

107

joseph jacotot

ai quali i loro settari lo interpelleranno continuamente: lo intimidiranno con i loro pronostici e lo aduleranno con le loro promesse. Se è un bambino che ha bisogno, camminerà solo tanto quanto un uomo qualsiasi; ma, da quando il bisogno non si fa più sentire, prendetelo per mano; diffidate della pigrizia del suo spirito; incoraggiate i suoi sforzi e ricompensate i suoi successi tramite gli elogi: da noi non occorrono altre ricompense: il pronto successo basta per animare lo studio e noi ne abbiamo ogni giorno degli esempi. Questi esercizi pubblici, questi premi del vecchio metodo, sono degli insulti all’inferiorità della natura, se essa esiste, e delle ricompense non meritate dal forte, se il suo rivale è nato debole. Non lodate mai la natura; lodate il lavoro, la pazienza, la docilità; lodate soltanto le virtù; è questo che manca a tutti e che possiamo acquisire. Tutto il resto ci è stato dato proprio per raggiungere questo scopo, il solo degno di tutti i nostri sforzi. Ma la testimonianza della coscienza è una ricompensa assai alta; non è un uomo autentico colui che cerca qualcos’altro, e non ho grande fiducia in lui da quando vedo che questa testimonianza non gli basta. Del resto, questa è ancora un’opinione indipendente dal metodo. Evitate di combatterla; sento che non mi fiderò mai pienamente dell’argomentatore che desidera altra cosa rispetto alla testimonianza della sua coscienza. Nessuno, probabilmente, gioisce di questa dolce testimonianza senza alcun filtro; ma questa sarebbe la felicità pura: quelli che la cercano altrove mi sembrano folli; e anch’io, come qualsiasi altro, quando li imito. In fondo, ognuno ha la propria opinione; ma non è questo il nostro metodo. A forza di ripeterlo, lo si comprenderà forse. Se qualcuno, che avrà letto le mie eterne ripetizioni, disputa, con voi, sull’Insegnamento universale e, divagando continuamente, vi parla talvolta delle mie opinioni, delle maldicenze o delle calunnie (come si vuole) che circolano sul mio conto, non rispondetegli nulla; costui non vuol essere illuminato, poiché cambia la questione; costui è in cattiva fede; 108

insegnamento universale: lingua materna

perché conosce lo stato della questione come voi, poiché non è più stupido di voi. Tornate ai vostri allievi; esercitateli continuamente a fare delle considerazioni, ammirando quelle che loro avranno fatto: loro possono tutto, esigete tutto. Che sentano la dignità della loro specie, così non vedranno come impossibile ciò che un altro ha fatto. Ma soprattutto non si crederanno superiori a nessuno, neanche a quelli che si trascinano lentamente sull’altra strada: Ricordate, figlio mio, che, nascosto sotto questo lino, Come loro, voi foste povero, e come loro orfano.

Spingete, spingete dunque il loro cammino. Non esistono buoni e cattivi professori nell’Insegnamento universale. Io vi valgo bene, e voi mi valete bene: se uno di noi è da preferire, non è colui che ha più spirito; abbiamo tutti la stessa intelligenza: è colui che pensa continuamente ai suoi allievi, che li ama, che si interessa al loro progresso, che li fa parlare, che sveglia dalla pigrizia, che sostiene l’entusiasmo; insomma, è colui che si occupa della loro educazione con tutta la sollecitudine che ispirerebbe l’amore dei propri figli. Non serve essere dei geni per far ciò; ma occorre un certo carattere, un gusto particolare e una devozione incondizionata. Questa è la somiglianza; ecco la differenza: tutti hanno dello spirito; ma non tutti hanno il carattere opportuno a questa o a quest’altra situazione della vita umana. Beati coloro che la natura ne ha dotato! Essi lo fanno per gusto. Colui che lo fa per virtù è molto più lodevole, ma non fa mai costantemente bene come il primo; poiché la virtù è uno sforzo, e c’è da temere che uno si rilassi. Terminiamo, ridendo, questo sermone di cui voi non avete bisogno, poiché non vi insegna nulla, attraverso un cattivo gioco di parole che farà forse alzare le spalle ai nostri amici: questo è l’Insegnamento universale. 109

joseph jacotot

Ho detto, da qualche parte, che gli esercizi di cui faccio menzione non sono riportati come esempio. Queste lezioni non sono dei precetti, ma dei modelli. Non si è tenuti a seguirle in maniera esatta; se ne può invertire l’ordine e variarle all’infinito. L’insieme delle lezioni serve a far vedere in generale il cammino che abbiamo effettivamente seguito; in quanto ho omesso molti dettagli. Abbiamo proposto molti altri argomenti da trattare durante il corso delle lezioni; proponendoli, capirete l’ordine che occorre seguire. 1° Mentore dice a Telemaco: non parla[t]e mai per vanità 42. Egli non sviluppa questo pensiero; sviluppatelo. 2° Trovare degli argomenti per fare dei temi. Semplicità e maestosità La semplicità è l’assenza di qualsiasi ornamento estraneo o superfluo. È la natura sola, senza il soccorso dell’arte, a volte amabile e graziosa, a volte sublime e maestosa. La maestosità è un’aria imponente che imprime il rispetto e che si mostra in ciò che è grande, elevato, nobile, sublime e semplice. La semplicità è nemica di qualsiasi ostentazione, e quindi è naturale; non segue tuttavia da ciò che il naturale sia sempre semplice. La maestosità, che spesso si fa vedere in ciò che è bello, è più sublime nella semplicità che nella magnificenza; esiste però semplicità senza maestosità. La primavera, fissando il suo soggiorno nelle campagne, in mezzo alle verdi praterie addobbate di fiori, orna la natura delle grazie semplici che fa nascere. Le tempeste, agitando l’Oceano nei suoi neri abissi, eccitando il furore delle onde e coprendo il cielo di una notte oscura, offrono la natura in tutta la sua maestosità. Quelli che, elevati al più alto rango tra gli uomini, rappresentano la divinità sulla terra, portano, impressa sulle loro persone, una maestosità che imprime sui popoli il rispetto verso colui che deve sostenere le 42

Fénelon, op. cit., Libro IV, p. 84. [NdC]

110

insegnamento universale: lingua materna

leggi. Questa maestosità trae la sua principale forza dalla virtù che nobilita, col suo carattere augusto, la fronte di colui che essa decora; non è la porpora regale, non sono queste guardie, questi ufficiali, questa corona, che attirano a questo buon re la venerazione dei suoi popoli; è la nobiltà e la purezza della sua anima che mostrano, in tutte le sue azioni, la loro semplicità maestosa. «La maestosità semplice è come la bellezza accompagnata dalla grazia». Il pensiero. «Questo fiore porta il nome della felice facoltà intellettuale di cui è l’emblema. I suoi vivi colori lo distinguerebbero e lo farebbero osservare ovunque si trovasse, se la poca elevazione del suo stelo non lo rubasse spesso agli sguardi. Piacevole come i ricordi di cui traccia l’immagine, si moltiplica e cresce in quasi tutte le stagioni, senza esigere alcuna cura. Simile ai pensieri della mente, si rinnova continuamente in abbondanza. Se fosse meno comune, sarebbe il lusso dei nostri giardini. Questi fiori non appassiscono in un tempo stabilito: vediamo che sono secchi quando gli altri non fanno che sbocciare. Quanti pensieri può far nascere questa considerazione! È così che i nostri più bei pensieri, moltiplicandosi all’infinito, scompaiono come un bel sogno e, dissipandosi, catturano al cuore la speranza che li aveva nutriti». Trovare degli argomenti di traduzione, ad esempio: Telemaco combatte il leone; traducete: la virtù combatte le passioni. – Le attrattive della vita campestre; traducete: le attrattive della condizione militare. – Il dolore di Telemaco nella torre; traducete: l’ambizioso perseguitato dalla fortuna. – Telemaco consolato dopo che ha sentito una voce rombante43; traducete: stato di un uomo a cui si rende la libertà. – La voce rombante (nel secondo 43

Tali «argomenti» si riferiscono a episodi narrati in ivi, Libro II. [NdC]

111

joseph jacotot

libro); traducete: la voce della coscienza. (Questo passaggio del Telemaco è esso stesso la traduzione del discorso del genio delle tempeste ai portoghesi che doppiano il capo per la prima volta). Si può non soltanto tradurre così, ma in un’infinità di altri modi. Ciò che l’allievo vede in un passaggio qualsiasi sta lì per la sua intelligenza, e il frammento che guarda in questa osservazione diventa il suo modello e la sua guida. Tutto è in tutto. Nessuno parla, scrive, compone altrimenti che o per ispirazione, cioè per memoria, o perché ha l’oggetto realmente presente e immediatamente sotto gli occhi; ma, in tutti i casi si tratta del nostro metodo. 3° Dire cosa sono l’ode, la poesia descrittiva, la commedia, la tragedia, ecc., insomma tutti i settori della letteratura. Basta per questo osservare e conoscere il francese; ne ho la prova: fate l’esperimento e vedrete. 4° Un oggetto qualsiasi: un fiore, uno specchio, il canarino, il gatto, ecc.; è chiaro che, se si tratta di un fiore, ad esempio, l’allievo non parlerà né di petali né di corolla; sa bene cosa sono; ma non ne conosce il nome. Che importa, trarrà i termini e le sue espressioni dalla lingua comune; fino a che egli sappia le lingue particolari che essa contiene. In una lingua ci sono un’infinità di lingue particolari, anche in letteratura. C’è la lingua del diritto, quella della cattedra, ecc.; così di seguito per tutti i generi. C’è la lingua dell’ode, quella della tragedia, della commedia, della prosa da usare in tal caso e della prosa da usare in tal altro, ecc. Il genio non può comprendere nulla di tutto ciò; ed ecco perché tale uomo, che ne conosce soltanto una, parla male tutte le altre, qualunque sia il suo genio. Quest’altro ne sa due o tre, e passa per genio universale. Si dimentica che ignorava la lingua dell’ode e quella delle commedie, ecc.; aveva abbastanza genio: ma non ne conosceva i segni. L’errore viene dal fatto che si studiano le lingue come se non fossero che una raccolta di parole: si crede di possedere la lingua, e non si è ancora da nessuna parte. Si può conoscere tutta una lingua? 112

insegnamento universale: lingua materna

No, per la ragione che ho appena detto. Questa ragione è buona? È quel che penso, vi consiglio dunque di studiare secondo questa supposizione. Apollo. «Il primo sentimento che ispira questa superba testa è l’ammirazione. È difficile comprendere che la natura, benché sia bella, produca mai un tale capolavoro di perfezione. Non temo di dire perfezione; vi è tutto, almeno agli occhi degli uomini. La giustezza delle proporzioni, la grazia dei contorni, la finezza, la morbidezza, la delicatezza dei tratti, tutto si trova qui riunito nel più amabile insieme. Ciò che colpisce soprattutto in questa testa, la cui posizione stessa è al contempo così naturale e così nobile, è l’espressione della figura. Si vede su questa bocca socchiusa, le cui labbra sono un po’ rialzate, questo sorriso di sdegno che prova il dio del giorno, alla vista dell’audace serpente che una delle sue frecce trafigge. Come lo sguardo di quest’occhio fisso esprime bene il disprezzo che gli ispira l’impotenza del rettile che osa sfidarlo! Come la tranquillità di questo viso così bello mostra la calma e la sicurezza del suo cuore! Non teme il mostro che egli punirà! Perfino nella composizione sciatta, ma graziosa, di questi capelli svolazzanti, perfino in questa fronte scoperta e maestosa, si percepisce la serenità e il riposo della sua anima. Un non so che di soave, di virile, di energico, di nobile, dà a questo viso qualcosa di grande e sublime, che non è comune negli uomini e che sembra non poter mai appartenere alla loro natura; insomma… è un dio». 5° Sinonimi di pensieri. I minimi ritardi irritavano la sua ardente natura 44 . Riflettete: la minima resistenza infiamma la sua collera. 6° Fare un pensiero su un pensiero.

Fénelon, Les aventures de Télémaque, Livre XIII, espressione non presente nella versione tradotta in italiano. [NdC] 44

113

joseph jacotot

Dio dà ai re, quando vuole, grandi e terribili lezioni 45, ha detto Bossuet. Riflettete: le rivoluzioni danno ai popoli terribili ma inutili lezioni. Lo spirito è spesso l’astuzia del cuore 46, ha detto La Rochefoucauld. Riflettete: il cuore è spesso l’astuzia dello spirito. È chiaro che l’allievo deve sempre mostrare il fatto che gli ha ispirato questa riflessione; altrimenti esce dall’Insegnamento universale. Lavora di genio, cioè a tastoni e cieco: non è sicuro di niente. Madame de Sévigné47 sapeva: dopo la pioggia viene il bel tempo; e ha detto: dopo la pioggia viene la pioggia. Ecco un esempio: ce ne sono tantissimi altri. 7° Fare delle lettere: Penelope a Telemaco, Mentore a Ulisse, e viceversa. Tutti i personaggi del libro forniscono questi argomenti. Si parla molto dello stile epistolare: intendiamoci. Si scrive per esprimere i propri pensieri e i propri sentimenti: tutte le volte che quest’obiettivo è raggiunto, si è scritto bene. Il fondo delle conoscenze necessarie per questo si trova in tutti i libri. Si può dir tutto con la lingua comune. Si dice ad esempio: «occorre studiare Madame de Sévigné per fare un libro di genere epistolare». Si ha l’abitudine di guardare questa dama come un modello: è una convenzione alla quale ci si deve sottomettere come a tutte le altre. Ma se non volete essere autori in questo genere, se si tratta soltanto di comunicare i vostri pensieri e i vostri sentimenti, voi potete farlo avendo come guida soltanto 45 J.B. Bossuet, Oraison funèbre de Henriette-Marie de France, reine de Grand Bretagne, 1669. [NdC] 46 Jacotot riporta souvent, “spesso”, ma il proverbio dice toujours, “sempre”. F. de la Rochefoucauld, Les réflexions et sentences morales, 102, 1665. [NdC] 47 Marie de Rabutin-Chantal, marchesa di Sévigné (1626-1696), scrittrice francese. [NdC]

114

insegnamento universale: lingua materna

il libro che conoscete. Si è creduto che i nostri allievi avessero imparato a memoria che domani mattina si chiama in Fénelon: quando l’aurora con le dita di rosa schiuderà le porte dorate dell’Oriente48; si è creduto, dico, che dessero nell’ampollosità. Il fatto è che si suppone che essi imparino dei segni, come dei pappagalli, senza connettervi alcun senso; si suppone che essi non seguano l’unica regola dell’Insegnamento universale: non imparate un segno isolato dai fatti che rappresenta e senza riguardo alle circostanze nelle quali l’avete visto nel vostro autore. Tutti hanno la facoltà di vedere in quale caso bisogna dire il mattino o l’aurora. Basta per questo l’intelligenza che ciascuno ha e l’attenzione che può avere. Ma tutto ciò è un vasto oggetto di discussioni interminabili. Ad esempio, io, profano, trovo molte espressioni ricercate, cioè fuori posto, nell’inimitabile. Non mi piace l’espressione non sono alla vostra altezza: perché? Sarebbe troppo lungo e inutile da dire. Ciononostante, non ammiro meno Madame de Sévigné. Del resto, la verità è questa: è stata detta; ma ciò non impedisce che questa non sia la verità. Date a molte persone l’opera di un contemporaneo da giudicare sottolineando quel che non piace a ciascuno: saranno sottolineate tutte le righe. Quando si tratta di un contemporaneo, ciascuno ha il suo gusto. Ma non c’è niente da dire su un morto. La sentenza è passata e ha, per forza di cose, giudicato. Quanto a me, ho ben letto delle lettere piene di espressioni, in generale anche più varie di quelle dell’unico modello in questo genere. Lettera. Idomeneo a Menelao49. «È certo che in questo mondo da cui vorrei sparire, in questa Grecia da cui vorrei fuggire, esista ancora qualche uomo che si interessa alla mia sorte? Gli dei, gli dei crudeli che mi 48 49

Fénelon, Le avventure di Telemaco, cit., Libro IV, p. 83. [NdC] Cfr. ivi, Libro V. [NdC]

115

joseph jacotot

hanno tolto mio figlio, mi avrebbero lasciato il mio amico? Ma che dico? Tocca a me accusarli di crudeltà? Non sono io il mostro che ha immolato loro mio figlio! Mi hanno punito nella maniera migliore! Hanno avuto vendetta col mio sangue, il sangue innocente di questo figlio che mi hanno dato nella loro collera! Gli uomini spaventati mi avrebbero forse pianto e il nome di disgraziato avrebbe almeno addolcito l’orribile nome di parricida! O Menelao, i tuoi mali furono grandi, ma non sono niente rispetto a quelli che produssero; Elena ti è resa; Paride ha ricevuto la giusta punizione per il suo crimine; le stesse rovine di Troia possono appena attestare quanto accaduto. La felicità, se esiste, deve essere la tua ricompensa; non credo che io la invidi, ma dimmi: chi mi renderà la mia? Chi mi renderà mio figlio? Accanto a quella sua, qual è il prezzo della perdita del mio regno? Se tutti quelli della terra fossero in mio potere, con quale gioia li sacrificherei per poter ritrovare mio figlio! Ma purtroppo sono fuori strada! Offendo ancora, tramite questo augurio, la natura che oltraggio, ma che si è vendicata per i miei rimorsi! O amico mio, comprendi i miei tormenti? Provi i miei mali come altre volte io ho condiviso i tuoi? Solo, in mezzo agli uomini, allontanato da una patria la cui la perdita mi è costata tanto, mille volte più colpevole del più criminale degli uomini, odioso al mondo intero, in orrore a me stesso, sopportando, mio malgrado, la mia miserabile vita, senti che dolcezze troverò nella morte? Che venga questa morte tanto desiderata! Che venga a vendicare gli uomini e gli dei! Io che li ho tanto oltraggiati, che non possa più farlo immolandomi alla loro collera! Ma no, devo soffrire, devo soffrire per tutta la mia vita… Che la mia sorte si compia interamente e che io abbia da piangere mio figlio, il mio crimine e la mia patria, lontano dai greci e invidiando il loro oblio». 8° Fare dei ritratti: Mentore, Protesilao, ecc. 9° Fare dei paralleli: Narbalo e Filocle, ecc; il guerriero e il negoziante, ecc. 116

insegnamento universale: lingua materna

10° Fare dei racconti: la storia di Metofe, ecc. Vedrete se l’allievo imiterà Fénelon per la verosimiglianza e la successione dei fatti che immaginerà; se lo imiterà mescolando con arte nel suo racconto le descrizioni dei luoghi, dei sogni, delle lotte, dei discorsi, delle conversazioni, degli spettacoli straordinari, ecc. 11° Fare delle osservazioni grammaticali. Ciò è possibile con la lingua comune. Ho insegnato l’ebraico a molti allievi che hanno capito la grammatica di questa lingua. Un saggio di questo tipo è stato registrato, da tanto tempo, all’Accademia di Bruxelles. Parallelo. Primavera e autunno. «Tutti gli anni, la natura vede nascere quattro diverse stagioni: questo cambiamento regolare offre la più gradevole varietà; la primavera e l’autunno separano l’estate dall’inverno e preparano, a poco a poco, gli uomini a vedere un cambiamento che sarebbe forse più rigoroso se fosse immediato e se queste due stagioni opposte si succedessero rapidamente. La primavera, tramite la dolcezza della sua temperatura, conduce impercettibilmente l’uomo dai rigori dell’inverno agli ardori dell’estate. Placa i neri aquiloni per animare i dolci zefiri, che, con il loro soffio benevolo, sciolgono il ghiaccio e le nebbie. Fino ad allora, le piante e gli alberi, schiacciati dal freddo, sembravano sterili; i loro rami secchi sembravano perire; ma l’arrivo della primavera fa rinascere tutta la natura; tutto nasce, tutto cresce, tutto fiorisce quando l’ardente ondata di caldo fa sentire i suoi ardori e viene a scacciare la dolce primavera. Tuttavia l’autunno succede all’estate; esso porta i frutti che la primavera prometteva con abbondanza; viene, con mano generosa, a ricompensare i lavori tramite i suoi ricchi doni. Ma le sue brine e le sue nebbie annunciano l’inverno. Gettando a terra le ricche produzioni della natura, la spoglia degli orna117

joseph jacotot

menti di cui la primavera l’ha vestita. Insomma, sostituisce il caldo con i precursori del freddo glaciale. Tutta la mia vita ha una primavera e un autunno; la primavera non fa che promettere ciò che l’autunno dona. La primavera sarebbe perfetta se fosse accompagnata dai numerosi vantaggi dell’autunno. L’autunno, così ricco, così bello, sarebbe ammirevole se, abbandonando i suoi funesti presagi, la sua austerità fosse temperata dalle risa graziose della primavera!». Azaele50. «Non lontano da Damasco, in Siria, in fondo a un’incantevole vallata in cui la natura fornisce abbondantemente all’uomo i suoi bisogni, si trovava, un tempo, la capanna dei genitori di Azaele. Usbeck e Neala, la sua sposa, in questa gradevole solitudine si consolavano dagli oltraggi della fortuna. Azaele, il loro figlio ancora piccolo e che mostrava già le più felici disposizioni per lo studio, era il tenero oggetto tanto delle cure di sua madre quanto delle riflessioni e delle meditazioni alle quali si abbandonava il padre. Usbeck, in passato favorito dal re di Siria, vittima delle invidie, divenuto saggio tramite l’esperienza delle sue disgrazie, pensava solo a premunire suo figlio contro i pericoli da lui affrontati. Azaele, il simpatico Azaele, rispondeva alle cure del suo padre anziano tramite la tenerezza più viva e i rapidi progressi nelle scienze che lui gli insegnava. A dodici anni appena, Azaele conosceva la virtù delle piante, la conformazione degli animali, i presagi che si traggono dagli eccezionali movimenti della natura; studiava i corsi degli astri; si informava sui costumi dei popoli lontani, tramite la lettura di buoni libri e le lezioni di suo padre. Il suo giovane cuore si esercitava già alla pratica delle virtù tramite l’esempio di sua madre; poiché Neala, saggia e bendisposta, si occupava soprattutto di soccorrere dalle disgrazie 50

Cfr. ivi, Libro IV. [NdC]

118

insegnamento universale: lingua materna

e di fare la felicità del suo sposo. I giorni, i mesi, gli anni trascorrevano per loro in mezzo a una pace profonda, senza che si accorgessero della fuga del tempo e tuttavia la fortuna si apprestava a colpire questa famiglia con i colpi più crudeli. Usbeck contava quindici lustri; Neala aveva visto passare sessanta inverni. Azaele si intristiva a volte nel vedere la vecchiaia corrugare la fronte dei suoi cari genitori; ma non osava far loro notare i suoi timori! Purtroppo erano fin troppo fondati. Usbeck, consumato da una lenta febbre, morì raccomandando a suo figlio l’amore della virtù! Il dolore condusse la sua sposa alla tomba. Azaele, rimasto solo sulla terra, si abbandonò agli amari rimpianti; dimenticava di nutrirsi, il sonno non addolciva affatto la sua pena struggente; erano passati molti giorni dalla morte di Neala senza che il suo disgraziato figlio pensasse ai mezzi per sostenere la sua esistenza. Lo sfortunato aveva pochi amici; restava però un appoggio ad Azaele. Un uomo, che era in debito con Usbeck per la sua crescita quando godeva dell’opulenza, apprese della disgrazia del suo figlio e adempì quel debito di riconoscenza. Portò l’orfano presso la tomba dei suoi genitori, che volle rivedere ancora una volta e che bagnò delle sue lacrime gettandovi dei fiori; la capanna di Usbeck fu chiusa con rispetto e da allora non la abitò nessuna persona estranea. Azaele, a casa del suo benefattore, conservò un tono malinconico che gli causava il ricordo dei suoi genitori; il suo gusto per lo studio crebbe e lo coltivò. Arrivato all’età di vent’anni, si univa, a un portamento maestoso e a una figura graziosa, una mente acculturata, un’erudizione profonda e una conversazione tanto piacevole quanto istruttiva. Tutti questi vantaggi riuniti gli attiravano la stima e la benevolenza universali. La gente lo amava ed egli amava la gente; ma non poté trovare la felicità nei piaceri; all’età degli errori, si perse parecchie volte seguendo il torrente delle passioni; riconobbe infine la sua illusione; osservò, con dolorosa sorpresa, quanto 119

joseph jacotot

si fosse abusato. Abbandonata l’idea di cercare la felicità senza poterla raccontare, cadde in una specie di misantropia che afflisse tutti i suoi amici e soprattutto Amintas, il suo benefattore. Amintas aveva una figlia, di nome Zarina, cresciuta presso una sorella di suo padre; Zarina aveva ricevuto la migliore educazione; non aveva mai visto il suo fratello adottivo; lo vide e Azaele, toccato dalle sue virtù, scoprì per lei un affetto alla cui base stava la stima. Zarina aveva osservato con pena la sua avversione per gli uomini: il suo cuore ne era afflitto; del resto, lei rendeva giustizia alle sue brillanti qualità. Azaele, convintosi, cessò di fuggire gli uomini; perse a poco a poco quell’umore selvaggio che lo caratterizzava e ridivenne simpatico e felice. Chiese e ottenne la mano di Zarina, si sposarono. Per molti anni, gustò una felicità che non fu turbata da nessuna ombra; la fortuna gli sorrideva, la sua felicità sembrava dover durare per sempre, ma la morte venne a bussare alla sua sposa e portò sulla tomba tutto ciò che lo attaccava alla vita. Il suo dolore, non potendo essere superato altrimenti che tramite la sua virtù, si attenuò col tempo, e lo studio, di cui si era sempre occupato, servì ancora una volta a moderare il suo cocente dolore. La fama gli aveva fatto conoscere il grande nome di Minosse, così decise di viaggiare in Grecia per conoscere le sue leggi e uno schiavo greco che egli comprò irrobustì il suo desiderio parlandogli dei costumi dei suoi compatrioti. Partì e andò a Creta col suo schiavo, passando per l’isola di Cipro dove vide Telemaco, figlio di Ulisse. Rese questo giovane principe a Mentore, suo precettore, che era lo schiavo greco di cui ho già parlato. Arrivò a Creta quando, dopo la fuga di Idomeneo, i cretesi assemblati vollero scegliere un re; gli fu offerta la corona, ma egli la rifiutò. Tornò in Siria ad abitare i luoghi della sua nascita, in quella stessa capanna in cui erano morti Usbeck, Zarina e Neala. Qui visse tranquillamente; qui, eccetto i timori e i rimorsi, rimpianse a lungo i suoi cari; tutti i giorni, andò a fare delle libagioni sulla loro tomba; visse così fino alla vecchiaia più estrema addormentandosi col sonno dell’uomo virtuoso». 120

la grammatica

Bisogna verificare la grammatica, ma non è che un gioco; la conosciamo da tempo, ma ancora ignoriamo di conoscerla: è tempo di apprenderla. Apro il libro e non capisco nulla perché è scritto secondo il vecchio metodo, cioè all’ordine inverso. Leggo: Il participio passato si accorda con il suo complemento diretto, quando questo complemento lo precede. Lasciate la regola e cercate nella vostra memoria un esempio analogo a quello del grammatico. Primo libro del Telemaco: Nessun’altra carne si vedeva se non di uccelli presi alle reti, o di belve uccise a caccia con le loro frecce51. Avete appreso che i grammatici chiamano le parole presi [pris] e uccise [percées] dei participi; che la s è segno di molti o, come loro dicono, il plurale, e che la e è il segno del femminile. Sapete, tramite le verifiche che avete già fatto, cos’è un complemento: dunque, conoscete la famosa regola e la osservate senza dubitarne. Ringraziate il grammatico; non vi ha insegnato nient’altro che delle parole, non poteva insegnarvi niente di più: non è colpa sua. Se aveste appreso la lingua soltanto tramite l’udito, avreste avuto bisogno del grammatico: è lui che avrebbe aggiustato le cattive abitu51

Ivi, Libro I, p. 45. [NdC]

121

joseph jacotot

dini che si contraggono frequentando il pubblico che parla a volte bene a volte male. Un bambino di corte parla meglio di un contadino per la ragione che entrambi ripetono con uguale esattezza ciò che sentono. Quanto a noi, che conversiamo soltanto con i maestri di grammatica, abbiamo bisogno di questi per apprendere una nuova lingua che bisogna sicuramente conoscere per poter esprimere più facilmente delle riflessioni che sono alla portata di tutti. Ma si dirà: «un fanciullo farà quelle riflessioni che esigono la verifica di cui parlate?». Non c’è dubbio che gli allievi del vecchio metodo non lo faranno mai; li si crede incapaci; non si esige nient’altro e non fanno nulla: ciò va da sé. Noi esigiamo tutto, e l’allievo diligente fa tutto: l’indifferenza fa un po’, il pigro indocile non fa nulla, assolutamente nulla. Se non ci fossero uomini di questo tipo, tutti i metodi sarebbero parimenti buoni o parimenti inutili. Ma questo pigro che dorme sui banchi come sulle vostre teste, e che guardate come un asino, un giorno può svegliarsi; i suoi gusti possono cambiare: l’età, i rammarichi, la speranza di un successo immediato, mille circostanze inattese possono cambiare la sua volontà. Con il vecchio metodo, è troppo tardi; egli non sarà mai nulla; dovrebbe fare il percorso di sette anni, ma non ne ha il tempo. Del resto, chi gli ispira coraggio? Lo si scoraggia, gli si fa delle prediche: «l’età per apprendere è passata; si apprende soltanto durante l’infanzia; e poi non hai mai avuto delle attitudini», gli si dice. Venga da noi questo sciagurato. Il sincero rammarico e una volontà determinata sono le cose che noi attribuiamo al termine genio; gli mostriamo un percorso che percorrerà ben presto. Considerate che io parlo soltanto a un individuo: l’uomo sente, la specie è sorda.

122

la storia

La storia è il racconto dei vizi, delle virtù, delle buone qualità o degli errori di alcuni uomini. Non esiste modo migliore, dice Bossuet, che quello di scoprire quel che possono le passioni e gli interessi, i tempi e le congiunture52. Come sapete, pretendiamo che soltanto questo modo sia il migliore perché noi non studiamo noi stessi; ma ciò lo fa chi vuole. Per conoscere l’orgoglio non ho bisogno di guardare nella notte dei tempi Nabucodonosor; mi basta gettare un occhio sul mio vicino o su me stesso. Non comprenderei neanche tutti i personaggi della storia se non assomigliassi a loro. Ma Bossuet era costretto dalle circostanze a seguire il vecchio metodo che suppone senza ragione che la conoscenza dei fatti antichi sia più istruttiva della conoscenza dei fatti che ci circondano, benché questi siano fondamentalmente gli stessi. Bossuet ha dunque fatto una storia. Tocca a noi verificarla e ci basterà la verifica per apprenderla. Si dice che sia utile conoscere la storia per parlarne con persone istruite. È sicuramente piacevole; ma si può discutere molto bene filosoficamente dei movimenti del cuore umano J.B. Bossuet, Discours sur l’histoire universelle à Monseigneur le Dauphin, Paris, 1681. [NdC] 52

123

joseph jacotot

senza andare lontano a cercare i fatti e gli esempi. Così, l’utilità reale della storia è quella che risulta dalla conoscenza che essa ci dà sul cuore umano; inoltre, siccome ciascuno di noi conosce se stesso quando vuole, non si ha bisogno di studiare Nerone e Marco Aurelio per sapere ciò di cui gli uomini sono capaci. Ma in fatto di sapere, tutto è convinzione in questo mondo. Dall’uomo non si esigono la scienza e i ragionamenti, bensì tale scienza o tali ragionamenti: non si tratta neanche di tale scienza o di tale parte di scienza. Chi non conosce i tempi favolosi afferma che siano inutili da conoscere. Chi conosce a memoria le dinastie d’Egitto chiama questo il vero sapere. Insomma, quando parliamo di una scienza, l’amor proprio di ciascuno di noi traduce a bassa voce il proposito di Sertorio che ho già citato. Così diciamo: la scienza non è nella scienza; la vera scienza, quella utile, sta tutta in ciò che conosco. Inoltre, diventa giorno dopo giorno più necessario restringere a tal punto il termine scienza. I nostri ultimi nipoti saranno ancora più imbarazzati nella scelta; dacché i fatti si succedono e si moltiplicano ogni giorno, bisognerà ammettere allora che tutte le conoscenze dettagliate sull’antichità sono delle inutili scempiaggini. Tuttavia non lo si ammetterà in quanto è vero, bensì in quanto è necessario ammetterlo. I nostri discendenti non sapranno un giorno forse nulla di ciò che noi sappiamo; e credo che ci daranno lo stesso valore che noi diamo ai nostri antenati, se è permesso chiamare ciò col termine valore. Risulta da qui che tale o tale altra scienza non toglie né dà l’intelligenza, così come una cava non dà la competenza di tagliare le pietre, di disporle e di costruire un palazzo o una capanna. Il pregiudizio che ci fa credere alla superiorità dell’intelligenza dei sapienti ha molti inconvenienti; ci persuade che la memoria e la mente siano la stessa cosa. Si crede di aver ragione a partire da quel che si sa, così si studiano i fatti (che non li si può immaginare) allo stesso modo delle riflessioni altrui (che occorrerebbe fare da sé). Siamo trattenuti in questa viltà, fa124

insegnamento universale: lingua materna

cendoci credere che questo orgoglio si scriva così: anch’io sono pittore! Non ci si accorge che l’orgoglio non è in questo nobile movimento dell’anima. È l’intelligenza umana che si guarda, che si vede, che si sente, che si giudica. Non vi è nessun orgoglio nel dire ad alta voce: «Anch’io sono pittore!». L’orgoglio consiste nel dire agli altri dall’alto in basso: «Neanche voi siete pittori!». Io invece dico che tutti siamo pittori. Aggiungo, per tornare al mio argomento, che siamo tutti dei modelli da studiare; non esiste uno di noi che non sia, per la sua propria istruzione, tanto originale quanto tutti gli esseri originali della storia. Indipendentemente dalla pretesa necessità di conoscere esattamente tali fatti anziché altri, si esclama con ammirazione riguardo Tacito: «Gli Annali di Tacito non sono dunque, secondo voi, la fonte di una solida istruzione?», ci sarà chiesto. – Sì, sicuramente è meglio studiare l’arte oratoria di Tacito piuttosto che quella del gazzettiere, il quale non conosce la lingua e non sa neanche raccontare i fatti. Tacito, come oratore, è un buon modello; ma la retorica non è la storia: e non c’è più storia in Tacito che in qualsiasi altro storico. So che si confonde tutto ciò e che lo storico più eloquente passa come lo storico migliore. Occorre distinguere; se si segue il nostro metodo, non si apprende Tacito per primo; si comincia imparando se stessi. Se è vero che quel che accade oggi sarà storia un giorno, individuate in Tacito la ragione delle spiegazioni, delle riflessioni, del biasimo e degli elogi che egli fa riguardo i suoi personaggi. Pensate ai pettegolezzi di oggi. Verificate. Tutto ciò lo troverete in Tacito. Separate dunque la storia dall’eloquenza. Nel mondo esiste una sola storia in cui sia assente la riflessione dell’autore: il Vangelo. 1° Fatto53. Il primo uomo e la prima donna hanno ceduto alla tentazione. Tanto Adamo quanto Eva obbedirono a Dio, godettero di una felicità che noi non sentiamo; ma tutti i poI seguenti «fatti» sono citazioni più o meno fedeli tratte dal Discours di Bossuet citato nella nota precedente. [NdC] 53

125

joseph jacotot

poli si fanno un’immagine di questa felicità quando parlano dell’epoca d’oro. Verificate. C’è un solo personaggio che non cede mai alla tentazione: è Mentore; ma Mentore non è un uomo. Ho visto nel mio libro la raffigurazione dell’epoca d’oro e ho pensato che la felicità ritratta da Fénelon non fosse purtroppo altro che una raffigurazione. So da me stesso che non c’è felicità senza virtù. 2° Fatto. Caino uccide suo fratello Abele. La gelosia è madre degli assassinii. Verificate. Chi ha letto la storia greca penserà ad Atreo e Tieste, a Eteocle e Polinice. È lo stesso crimine. La differenza è che Abele era virtuoso. Ma noi, che conosciamo soltanto il Telemaco, diremo: Pigmalione fece perire suo cognato; Astarbea e Malacone, Protesilao e Filocle ci forniscono in maniera altrettanto precisa la riflessione di Bossuet: La gelosia è madre degli assassinii. 3° Fatto. Dopo il diluvio, che accadde 1656 anni dopo la creazione del mondo, gli uomini costruirono la torre di Babele. Primo monumento, dice Bossuet, dell’orgoglio e della debolezza degli uomini. Verificate. Idomeneo fece costruire delle torri da cui le sue truppe potessero sopraffare di colpo i suoi nemici, che egli non credeva poter braccare senza bassezza. I barbari implorano il soccorso di tutti i popoli vicini e Mentore dice a Idomeneo: è invece proprio per quelle torri che vi trovate in un così grave pericolo54. Queste torri erano dunque un monumento dell’orgoglio e della debolezza di Idomeneo. A cosa serve conoscere un fatto anziché un altro? Ci sono dei fatti più o meno istruttivi? Senza parlare di queste torri, nel Telemaco ci sono molti monumenti all’orgoglio e alla debolezza 54

Fénelon, Le avventure di Telemaco, cit., Libro X, p. 174. [NdC]

126

insegnamento universale: lingua materna

degli uomini. Studiamo la storia come si studia una lingua, per metterci in rapporto con gli uomini istruiti; ma non pensiamo di imparare qualcosa di nuovo. Tutto è nel nostro libro e il nostro libro stesso non contiene altro che ciò che tutti sappiamo. Per convenzione è una vergogna ignorare i principali fatti storici, e bisogna sottomettersi a tutte le convenzioni, che sono il legame della società. Questa può esistere senza di noi, ma la sua esistenza e il suo mantenimento ci sono assolutamente necessari. Seguiamo dunque la consuetudine, ma non dimentichiamo che si tratta di una consuetudine che la ragione non approva né disapprova, non più della consuetudine contraria. C’è sempre stato e ci saranno sempre delle consuetudini; varieranno di volta in volta; ma la ragione non interverrà mai in questi cambiamenti altrimenti che per ricordarci che facciamo parte della specie; del resto volentem ducunt, invitum trahunt fata55. Se però volete restare uomini in mezzo a questo vortice, tenete conto che si tratta di una consuetudine. Si dice che una cosa possa essere un bene o un male. Se la cosa è un bene, perché volete cambiarla? Se è un male, perché non facciamo meglio? Non voglio cambiar nulla, perché non voglio mai altro che quel che posso. E poi il bene, il male, il meglio, sono delle questioni di retorica che la maggior parte degli uomini risolvono quasi sempre con una semplice considerazione temporale: cioè il bene, il male e il meglio sarebbero il passato, il presente e il futuro. Del resto, non mi rivolgo, ancora una volta, che a quelli che seguono l’Insegnamento universale. Continuiamo a verificare Bossuet. 4° Fatto. Nimrod, uomo feroce, divenne, a causa del suo umore violento, il primo dei conquistatori. Era re di Babilonia 55 È probabile che Jacotot alluda alla frase tratta dalle Epistole a Lucilio (107, 11, 5) di Seneca: «Ducunt volentem fata, nolentem trahunt», cioè «Il fato conduce colui che vuole lasciarsi guidare, trascina colui che non vuole». [NdC]

127

joseph jacotot

dove i caldei osservarono gli astri come gli egizi li osservarono a Tebe o a Menfi. Verificate. Si parla di Tebe e di Menfi nel nostro libro. Gli abitanti di Tiro, dice Narbalo, osservarono gli astri secondo la scienza degli Egizi e dei Babilonesi56. Insomma, Adrasto era conquistatore e aveva un umore violento. Che l’umore violento sia il carattere distintivo di un conquistatore non è difficile da capire. È bene però che nessuno dei vostri allievi faccia la seguente obiezione, suggeritagli dalla pigrizia: «Se tutto è nel mio libro e se il mio libro è in me, a cosa serve questo sistema? Mi fermerò su me stesso, mi svilupperò nella mia scienza, e rifletterò completamente solo, poiché ho intelligenza come chiunque altro». Confesso che questo, fra tutti, è l’esercizio principale; è la base di tutti gli studi e occorre continuamente tornare a esso. Un quarto d’ora di meditazione sui vostri libri vale meglio che molti mesi impiegati a leggere. Ma una meditazione eterna non vi insegnerà una sola parola di cui avete bisogno nella società degli uomini. Non potrete parlare di storia, di geografia, di matematica, ecc., a nessuno. Tutti questi fatti e tutti questi differenti linguaggi vi saranno sconosciuti e sarete classificati secondo il grado della vostra ignoranza. Probabilmente quest’obiezione è soltanto un pretesto; colui che la fa lo sa bene: anch’io dubito che sia soddisfatto della risposta. Non si confessa mai la propria convinzione quando si ha interesse a non essere convinti. Lasciate questo pigro per un po’ a se stesso; sentirà presto le difficoltà di questa contemplazione taciturna del suo essere. Si dice che gli inglesi siano pensierosi e i francesi siano leggeri. Questa cosa non l’ho mai capita. Se fosse vera, i princìpi dell’Insegnamento universale sarebbero falsi; poiché credo che un libro inglese in cui si trova la raffigurazione dei costumi inglesi non è né più 56

Fénelon, Le avventure di Telemaco, cit., Libro III, p. 75. [NdC]

128

insegnamento universale: lingua materna

né meno istruttivo di un libro francese. Il popolo inglese o il popolo francese sono la stessa cosa: sono degli esseri astratti. Non so cosa siano un popolo che ha torto o un popolo che ha ragione. Un inglese o un francese hanno la stessa intelligenza: ciascuno di loro ne fa l’uso che vuole. Virtù, vizi, errori, buone qualità, tutto è uguale da una parte e dall’altra. La differenza è nella volontà, non è né nella natura, né nel clima, né nel governo: homo sum, humani nihil a me alienum puto57, questa è la regola comune. Ma non ci sono errori peggiori degli altri? È una domanda retorica. Un francese parla quando dovrebbe star zitto, e un inglese sta zitto quando dovrebbe parlare. Sarebbe un discorso piacevole quello in cui si discutesse da quale parte sia la ragione. Ci sono grandi uomini in Inghilterra, in Francia, ovunque; ci sono piccoli uomini in ogni angolo del mondo: probabilmente questi non sono difficili da incontrare, ma non sono così perché si addice loro. Quanto a me, leggo la storia della Francia nella storia dell’Inghilterra. Quelli che credono al clima possono, ancora una volta, dispensarsi dal continuare: la verifica di tutte le storie su una sola non appartiene al loro modo di fare. Il fatto che essi apprendano tutto è il buon metodo per non saper nulla. 5° Fatto. 2083 anni dopo la creazione del mondo, dal tempo di Abramo, Inaco fondò il regno di Argo. Giuseppe, figlio di Giacobbe, discendente di Abramo; i suoi fratelli furono gelosi della sua virtù e la gelosia è, per la seconda volta, causa di un parricidio. Verificate. È sempre la stessa cosa. È stato già detto. Bossuet, nella rapidità del suo racconto, suppone che il principe conosca tutti i dettagli storici. Lo scolaro che ha letto l’Epitome historiae

«Sono un essere umano, niente di ciò che è umano ritengo estraneo a me», Publio Terenzio Afro, Il punitore di se stesso, v. 77, 165 a.C. [NdC] 57

129

joseph jacotot

sacrae58 s’istruisce dunque con molti più fatti rispetto all’allievo dello stesso Bossuet. È vero che la storia della religione dev’essere conosciuta da tutti, e si dirà che Bossuet non abbia mancato di istruirne il delfino. Certo, ma voglio dire che chi impara soltanto Bossuet ignora molti fatti della storia profana; poiché ovunque il percorso dello scrittore è lo stesso; egli avanza sempre senza guardarsi ai lati. Tuttavia l’uomo che possedesse il discorso sulla storia universale59 imbarazzerebbe l’uomo più sapiente del mondo che ha letto lo stesso libro; più libri ha letto, cioè più è sapiente, meno risponde all’uomo di questo piccolo volume. Perciò non leggete sempre, bensì rileggete continuamente. Non saprete tutto, ma lo saprete bene; ascoltate i sapienti, la loro conversazione vi istruirà; perché la riterrete d’aiuto alla vostra mnemonica. Ma non imparerete nulla con loro. Alcuni di loro vi ascolteranno con aria distratta e sdegnosa; i veri sapienti, quelli che hanno osservato che ci si istruisce con tutti, vi ascolteranno; tuttavia, benché siano sapienti, dimenticheranno cosa avrete detto se seguiranno il nostro metodo senza conoscerlo; se, cioè, non si formerà nella loro testa una relazione tra le idee che unisce ciò che dite con ciò che hanno appreso laboriosamente nelle loro veglie. Si assimila soltanto quel che si ripete: se la ripetizione è continua si va veloci; se si fa con lunghi intervalli e a forza di cambiare libri, occorre del tempo affinché faccia effetto. Noto però che gli autori sembrano aver preso delle precauzioni a questo proposito: tutti i libri sono copiati gli uni sugli altri, e i raggi di un’ampia biblioteca non sono nient’altro che delle eterne ripetizioni; ma i sapienti che leggono ciò che i sapienti scrivono sono lontani dal dubitarne, poiché accumulano ogni giorno nuovi libri. Inoltre soltanto dopo aver affaticato C.F. Lhomond, Epitome historiae sacrae, 1784. [NdC] Il riferimento è ovviamente al volume di Bossuet, Discours sur l’histoire universelle, cit., dedicato al delfino, di cui era precettore. [NdC] 58 59

130

insegnamento universale: lingua materna

a lungo i loro occhi e la loro mente, questi producono infine, malgrado loro, da tutto il loro farrago, appena un piccolo volume di prodotto netto. 6° Fatto. Cecrope fondò dodici città componendo il regno di Atene. I popoli di Egitto si stabiliscono in diverse parti della Grecia. Verificate. Amo la Grecia, dice Sesotri, molte sue leggi sono state create infatti dagli Egiziani60 . Osservate che Fénelon segue il nostro metodo, cioè compone solo a partire dai fatti. 7° Fatto. Mosè affranca il popolo ebraico dalla tirannia degli egiziani. Giosuè conquista la terra santa. Pelope regna nel Peloponneso. Bel, re dei caldei, riceve da questi popoli gli onori divini. Verificate. Vedete se la riflessione che vi fornisce il fatto sconosciuto non si trovi in qualcuno dei fatti del vostro libro che conoscete già. Così, ad esempio, Bel […] riceve […] gli onori divini 61. Massillon dice che Iside, Osiride, ecc., i benefattori del genere umano, sono stati spesso deificati come segno di riconoscenza. In questo caso si tratta di una follia dei popoli e quindi ciò non apprende nulla; ma se si suppone che Bel si facesse rendere degli onori divini, questo tratto di orgoglio non è nuovo neanche per me. Osservate Nabofarzane nel Telemaco. 8° Fatto. 2820. Presa di Troia. Samuele ultimo giudice e Saul primo re degli ebrei. Medone e Nileo, figli di Codro che si è sacrificato per la salvezza del suo popolo, si disputano il regno; gli ateniesi creano gli arconti e Medone ne fu il primo. Verificate. F. de Fénelon, Le avventure di Telemaco, cit., Libro II, p. 57. [NdC] Qui Jacotot riscrive la seguente frase: «Adrasto […] si fa rendere onori divini», in ivi, Libro XI, p. 189. [NdC] 60 61

131

joseph jacotot

La cattiva condotta di Boccori (figlio di Sesostri che aveva fatto la felicità dell’Egitto) fece ribellare gli egiziani che nominarono re Thermutis. Abbiamo già visto gli odi e le dispute dei fratelli. I vizi e le passioni sono sempre gli stessi; le virtù anche, testimoni Sesostri e Codro. Ma sono soprattutto i mali che causano le passioni quelli che noi rimarchiamo perché non si è sempre puniti sul campo dei propri errori. La coscienza parla a volte così piano rispetto alla distrazione del successo che lo sfogo delle passioni soffoca la sua voce per qualche istante. È un sostegno in più per la nostra debolezza rispetto a terribili esempi! Ma il piacere di fare il bene è una ricompensa assai dolce per la virtù; niente può distrarre da questo godimento interiore: gli esempi, le promesse sono meno necessarie. L’uomo virtuoso è pagato all’istante, il cattivo a volte tarda, la ricompensa della virtù lo accompagna sempre. In questi esempi di verifica (e questi non sono che degli esempi), preferiamo parlare dei vizi perché è più facile essere d’accordo; ad esempio, si contesta che Sesostri fosse un uomo virtuoso, invece non si trovano contraddittori quando lo si critica. L’esercizio sarà dunque capito meglio da tutti. 9° Fatto. 261 di Roma. Roma, che si era difesa bene contro gli stranieri, pensò di perire da sé: tra i patrizi e il popolo era emersa una certa gelosia; la potenza consolare, benché fosse già moderata dalla legge di P. Valerius, parve ancora eccessiva a questo popolo geloso di libertà. Verificate. Il nostro più grande nemico siamo noi stessi. Dice Mentore: sacrifica i maggiori interessi alla sua debolezza 62. È questi dunque […] il vincitore dei Dauni […]?63

62 63

Ivi, Libro XXIII, p. 363. [NdC] Ivi, p. 362. [NdC]

132

insegnamento universale: lingua materna

Ecco ancora la gelosia madre degli assassinii. È vero che si tratta qui di popoli e di patrizi; ma la passione è la stessa: è una tragedia terribile, ma al contempo una commedia ridicola agli occhi della ragione. Sappiamo già quel che dice Massillon: L’elevazione, che ferisce già l’orgoglio di quelli che ci sono sottomessi, li rende i censori più severi e più illuminati dei nostri vizi. È la traduzione di Bossuet. In tali circostanze, i patrizi facevano della retorica come i tribuni. Dite questo ai tribuni, ditelo ai patrizi, si faranno coinvolgere e insceneranno uno spettacolo nuovo rispetto a quello che si recita dall’inizio del mondo: spettacolo tragico per gli individui e comico per la ragione, quando si pensa alla sfacciataggine e all’enfasi con le quali si addebitano tante assurdità! In mezzo a tutte le agitazioni, il mondo andrà come va e come andava. Gli individui non cambiano più che la specie; ma potrebbero: questa è la differenza. L’ho già detto: parlare di popolo colpevole o di popolo innocente non ha senso. Questi termini hanno senso quando si parla di un individuo; poiché solo un individuo può cambiare la condotta, benché a vederlo lo si crederebbe sollecitato dalla necessità come la specie. Non ho conosciuto nessun uomo che abbia cambiato opinione. Si tace a volte, lo si nasconde, se ne mostra un altro che lo si fa suonare alto; ma attendete il momento propizio e vedrete: credete al cambiamento d’opinione e sarete quasi sempre vittima. Insomma, volendo comparare le cose piccole con quelle grandi, colui che ha detto che i nostri allievi di un anno non sono nelle Università lo dirà per tutta la sua vita: forse un giorno starà zitto; ma, alla prima circostanza, dirà di nuovo: «sapevo che i fatti non sono costanti». Quelli che si irritano con tanta ostinazione hanno torto. Tale è la specie, tale è l’uomo. Non possiamo fabbricare degli uomini per l’Insegnamento universale. Quelli che lo sono potrebbero correggersi, ma non lo vorranno; ed è in questo senso che dico che l’uomo è per l’uomo il più utile degli strumenti come il più invincibile degli ostacoli. 133

joseph jacotot

Colui che fosse cresciuto nei princìpi dell’Insegnamento universale non sarebbe orgoglioso. Ogni uomo ha tanta intelligenza quanta ne ha lui; lo sa bene. Se ha un brutto carattere, fa degli sforzi per correggere questo umore che lo rode. Se ha del coraggio, se ne serve per sopportare la vita. Egli sa che la retorica e la ragione non hanno nulla in comune; diffida dei prestigi della sua eloquenza quando l’azione può nuocere al prossimo. Non abbiamo bisogno di imparare la retorica per essere sottomessi al suo imperio. Il cuore è il più eloquente, e quindi il più pericoloso, degli oratori. Ma ci sono delle circostanze in cui l’uomo ragionevole (per quanto possa esserlo) si abbandona con piacere alle dolci illusioni, a questo fascino dell’immaginazione che dà, a suo piacere, tutti i colori che vuole a seconda dell’oggetto che considera. L’oggetto più insignificante, girato per il verso giusto, presenta all’occhio abbagliato una faccia meno oscura e a volte tanto più brillante quanto più le tenebre sono dense. Fermate i vostri sguardi su questo riflesso del sentimento che brilla negli occhi di un amico fedele, di una cara sposa, di una tenera madre o di un figlio amato. Il più piccolo raggio di luce basta per schiarire le tenebre quando si osserva da tanto tempo: non distogliete lo sguardo da questo piccolo raggio; non pensate allo splendore che gli manca. Guardate, guardate ancora quali sono gli oggetti che vi mostra. Non bastano per saziare un’anima sensibile? Una padre felice si acceca se ai figli manca qualcosa; ma, nella sfortuna, si ha quasi sempre dei buoni figli, e allora cosa ci manca? La tenerezza paterna, ingegnosa a trovare delle perfezioni in ciò che ama, può cessare di ammirare queste immagini e di compiacersene? Esaurirà questa fonte inesauribile di godimenti? Così il saggio vive contento anche senza essere felice. Esercitatevi a questa retorica, ne avrete spesso bisogno; ma non cambiate continuamente aspetto. Tutti i percorsi della vita sono duri; farete bene a cambiare strada, non uscirete da questa vita: restate nel vostro sentiero, andate dritto; non potete andare meglio se camminate con la vostra coscienza. 134

insegnamento universale: lingua materna

Questi sono i princìpi dell’Insegnamento universale. Ma se tutto ciò fosse falso, il metodo per imparare in un anno ciò che si insegna in sette non sarebbe meno vero; è un fatto vero tanto quanto questo: la gelosia è madre degli assassinii. È a voi che mi rivolgo, a voi che, come me, lavorate per vivere. Il cammino dell’istruzione non è il cammino della fortuna. Lo conoscete bene il cammino della fortuna: anch’io lo conoscevo e non è per errore che non l’ho preso. Lo si prende quando si vuole; ma non si viaggia sempre in buona compagnia. La gelosia è madre degli assassinii. 10° Fatto. Durante tutti questi tempi ci sono stati molti grandi uomini ai quali si mescolano molti stravaganti a cui non si lascia dare il nome di filosofi, dice lo storico. Uno di questi filosofi che Bossuet chiama grandi uomini fu cacciato da Atene come ateo. Fate attenzione a tutte queste sette differenti. Si cambia continuamente, e sempre bene 64, a sentire quelli che adottano il cambiamento. Ippocrate era osservatore; faceva dell’Insegnamento universale; partiva dai fatti. Oggi si negano molti fatti avanzati da Ippocrate. Così si è a lungo creduto a dei fatti falsi o, recentemente, si sono contestate delle verità tangibili. Ecco il circolo virtuoso da cui la specie non esce. Se però ammettiamo che alcuni dei fatti avanzati da Ippocrate siano veri, egli ha reso un grande servizio; ha mostrato il vero percorso: è il padre della medicina. Seguite l’esempio di Ippocrate; basatevi sui fatti, farete della retorica in un secondo momento: che sia buona o cattiva, non ha inconvenienti; ma non imitate i medici oratori; non lasciatevi impressionare dagli artifici oratori di questi grandi scrittori.

64

In italiano nel testo. [NdC]

135

joseph jacotot

Ai giorni nostri, Broussais65 ha insegnato al mondo un fatto nuovo: è stato negato il fatto; è stato poi seguito il vecchio esempio dei detrattori del vaccino; si è discusso, alcuni seriamente, altri con furore; si è scritto per sapere se il fatto potesse essere vero. Però, se il fatto fosse vero, non ringrazieremmo mai Broussais; e se il fatto fosse falso, non vale il tempo che si perde a dibattere e a fare delle frasi sul nulla. Questa è l’evidenza: ma non si può cambiare l’abitudine. Non esiste corporazione che si sia mai pronunciata su un fatto nuovo nelle scienze. Non è di loro competenza. Nec probatis, nec improbatis66: questa è la lingua delle corporazioni. Non dice granché, ma è la lingua delle corporazioni. Per imparare questa lingua non occorre un maestro: Mälzel67 basta.

65 François Broussais (1772-1838) fu un medico francese influenzato dalla frenologia di Gall, alla quale si è accennato nell’introduzione: cfr. supra p. 28. [NdC] 66 «Né dimostrato, né indimostrato». [NdC] 67 Johann Nepomuk Mälzel (1772-1838), inventore e ingegnere musicale alla corte imperiale di Vienna. [NdC]

136

la geografia

La storia, illuminata dalla geografia e dalla cronologia, è uno studio accessorio che non occorre trascurare. Ma la geografia si vede; si tratta soltanto di ricordare le posizioni che si sono osservate sulla mappa. Fedeli al nostro sistema mnemonico, non studiamo la geografia come scienza; per approfondirla, occorre attendere che si conosca la matematica. Ci accontenteremo di guardare sulla mappa la situazione di tutti gli oggetti di cui si parla nei nostri libri. Ci si può anche divertire facendo a memoria mappe che contengono soltanto i nomi dei luoghi di cui si parla nei libri che apprendiamo. Osserverete che in questo momento sviluppiamo il nostro metodo soltanto nell’intenzione di mostrare come si insegna la lingua materna. Le altre conoscenze che riferiamo a questo studio sono supposte essere meramente accessorie. Quando si vorrà apprendere qualsiasi cosa a fondo e rapidamente, si seguirà la via indicata per la lingua materna: abbiate un libro al quale rapportate tutti gli altri. Ogni scienza particolare richiede uno sviluppo specifico che mi propongo di fornire successivamente. Adesso, quando si conosce bene una cosa di cui si fa la propria occupazione principale, si tratta solo di dare una regola per acquisire poche nozioni, ma sufficienti, fisse e durevoli di tutto il resto. 137

joseph jacotot

L’esempio che applico alla geografia basta per guidarsi in tutti gli altri studi. Suppongo, infatti, che, conoscendo la letteratura tramite il metodo, voglio buttare un occhio su un libro di fisiologia. La mia intenzione non è diventare fisiologo, ma le scienze sono sorelle; d’altra parte non conoscerei bene tutte le risorse della mia lingua se leggessi soltanto la letteratura: è dalla lingua della fisica, ad esempio, che i nostri grandi poeti hanno attinto tante espressioni energiche e paragoni sensibili. Leggerò dunque la fisiologia in un bravo scrittore; mi perfezionerò nello studio delle espressioni e delle locuzioni; confronterò gli stili dei differenti generi. Questi fatti e questi esercizi nuovi mi faranno fare delle riflessioni nuove, e siccome continuo il percorso che mi è stato indicato dall’infanzia, non potrò sbagliarmi: niente sforzi, niente tentativi; non cambio condotta; non ricomincio la mia educazione; resto nelle mie abitudini; ripeto continuamente quel che ho appreso; temo sempre di dimenticarlo: è la base di tutto l’edificio; è il termine di paragone al quale rapporto tutto. Si formano così nella mia testa perpetue relazioni tra idee; ma il loro numero non ne pregiudica la chiarezza: l’ordine che regna in tutte le mie acquisizioni non mi permette di confonderle. Tutto è in mano mia, a mia disposizione; lo ritrovo quando voglio. Leggo, ad esempio, in un fisiologo, la spiegazione di ciò che accade nel sonno; confronto ciò che ho letto nel mio libro di letteratura sui sogni con l’opinione del sapiente, e questo confronto incide per sempre nella mia testa il ragionamento del medico a lato della descrizione del poeta. Vale anche per la botanica e per tutte le altre scienze: i loro elementi primi sono ovunque. La letteratura attinge da tutte le parti; prende di qua e di là per nutrire la sua mente, per conservare o riaccendere il fuoco della sua immaginazione. Nessuno dubita che sarebbe troppo sapiente chi conoscesse un libro e tutti i commenti ai quali dà luogo. È vero che questa supposizione è assurda nel vecchio metodo: questo risultato non può essere ottenuto altrimenti che a forza di veglie e di anni; è 138

insegnamento universale: lingua materna

frutto degli sforzi continui di una memoria che soccombe continuamente sotto il fardello di un numero incredibile di fatti e di riflessioni nuove, sparse, senza ordine e quindi senza legame. Ma ciò che sembrava quasi impossibile diventa un gioco quando si comincia a conoscere un libro. È facile accorgersi che tutti gli altri libri non sono altro che il commento e lo sviluppo delle idee contenute nel primo. È questa osservazione, è questo esercizio che chiamiamo tutto è in tutto, che rende facile l’acquisizione di un numero illimitato di conoscenze nuove. Dunque, non apprendete mai nulla senza rapportarlo tramite il pensiero al primo oggetto dei vostri studi. Questo esercizio deve durare tutta la vita. Raccogliete continuamente, non sarete mai schiacciati sotto il fardello del raccolto. La catena delle vostre conoscenze non sarà mai interrotta; troverete, se volete, tutti gli anelli congiunti senza alcuna soluzione di continuità. Le osservazioni altrui, come le vostre, diventeranno la vostra proprietà sicura; la comunicherete quando vi pare, senza mai poterla alienare. Si formano così dei legami intimi tra le vostre idee; che si aiutano a vicenda, si sviluppano, si chiariscono l’un l’altra; pur toccandosi in tutti i punti, esse non si mescolano. Ognuno ha il suo posto assegnato; ognuno si presenta senza che lo si cerchi; ognuno si incontra quando lo si vuole: in questa varietà infinita regna l’unità più perfetta. È un circolo immenso i cui innumerevoli punti si presentano al pensiero uno a uno, se egli vuole, riuniti o disuniti secondo il grado che il pensiero ha fissato; insomma, l’insieme e i dettagli non formano altro che un tutto che l’intelligenza può abbracciare con un solo colpo d’occhio. Colui a cui Las Cases ha insegnato l’inglese ha perfettamente capito questo metodo. Non era affatto, nonostante quello che se ne dice, un uomo superiore per intelligenza; ma straordinario per volontà. Mai avrebbe creduto al nostro metodo se non ne avesse fatto esperienza. Aveva appreso quasi tutto; ma aveva viaggiato per la vecchia via, e quando entrò nella nuova si cre139

joseph jacotot

dette smarrito in un paese perduto: non trovò nulla di simile a ciò che aveva visto; sembrandogli di indietreggiare anziché di andare avanti. Inoltre, ascoltate queste parole di un uomo in estasi alla vista di un evento che non si attendeva: appena, dice lui, lette cinquanta pagine si rimane stupiti di accorgersi di conoscere la lingua. Questo è quel che accade agli stessi bambini, se non si scoraggiano, come ci insegna il grande viaggiatore che è stato tentato di farlo cento volte. Un qualsiasi altro sapiente come lui non avrebbe avuto la sua pazienza; si sarebbe fermato troppo presto; sarebbe stato convinto di fare una cattiva strada, e che stesse perdendo tempo: poiché l’illuminazione è, per così dire, improvvisa. Questo percorso assomiglia (in questo soltanto) al viaggio di lungo corso nel quale non si vede la terra a metà cammino; ma si arriva, e la si vede tutta, nel momento in cui meno la si aspetta. Pensate le parole del sapiente che ha fatto l’esperimento: si rimane stupiti di accorgersi di conoscere la lingua. Cosa rispondereste a ciò? Lo so in anticipo. Ecco: 1° che il fatto è falso; che l’abbiamo fabbricato per necessità della nostra causa; che Las Cases, che una volta si chiamava Lesage, non è che un allievo anonimo dell’Insegnamento universale o che questo passaggio del Mémorial è fabbricato da noi68; 2° che per quanto fosse vero che il fatto è campato in aria, non è ancora definitivo; che un metodo non si prova ad esempio tramite un solo individuo; che non abbiamo altri fatti, poiché i nostri allievi sono stati rifiutati nelle Università del Regno. Ricordatevi bene di dire ai vostri allievi che l’argomento più utilizzato in retorica consiste nel dire audacemente e sfrontatamente il contrario di ciò che l’avversario sostiene. Ciò stupisce il buon pubblico: sarebbe necessario che si muovesse per verificare; ma egli ama il riposo. Lo so, questa retorica non farà fortuna tra la gente onesta che riflette; ma la massa non riflette. Essa sarà pertanto 68

Emmanuel Las Cases, Mémorial de Sainte-Hèlène, Paris, 1823. [NdC]

140

insegnamento universale: lingua materna

convinta che i nostri allievi sono stati bocciati all’esame; ciò è stampato su un giornale, e anche datato: non c’è modo di rifiutare il proprio assenso a un’asserzione stampata! La trappola è certo abbastanza volgare, ma la massa china la testa. Sarebbe molto imprudente, si dice, negare un fatto che fosse vero: lo scrittore, nonostante quel che dice, è probabilmente un uomo troppo onesto per abbassarsi in questo modo. Conclusione: il fatto dev’essere falso. Ma ecco un altro problema: noi diciamo, e pure lo stampiamo, che il fatto è vero. Guardate bene, è stampato quel che voi leggete; firmo la mia dichiarazione, ed ecco: ho applicato il metodo dell’Insegnamento universale a delle scienze che non conosco; gli individui sono vivi, noti da tutti gli ammiratori del paese; ho dato, in qualche mese, una condizione ai padri di famiglia; ho creato qualcosa come delle borse in molti dei miei luoghi, per la gioventù povera e studiosa che vuole lavorare. È vero, e lo confesso senza vergogna, ciò non costa nulla alla mia borsa, com’è stato detto in maniera molto elegante; è vero che non sarei buono a nulla se si potesse servire i propri simili solo con del denaro, poiché non ne ho. Sono anche costretto a rifiutare le lettere che mi sono state scritte senza essere affrancate. Questa è la mia dichiarazione. I valloni hanno bisogno di conoscere l’olandese, ho offerto loro di aiutarli ad assolvere, a questo proposito, le intenzioni del governo. Niente di così semplice, niente di così facile: riunite le vostre Accademie, assemblate i vostri professori, circondatevi di grammatiche e di dizionari; ascoltate, consultate tutti questi oracoli, non mi oppongo a essi; mi offro di dirigervi: provate, non provate, m’importa poco; ma non dite che lo studio dell’olandese sia lungo e penoso. Niente è lungo con il nostro metodo; ogni cosa è lunga invece col metodo dei sette anni. Attenti, vi prego; fate attenzione che tutto ciò che leggete sia stampato in caratteri tipografici e, ve ne supplico, fate con me come con i miei antagonisti: andiamo, siate equi, mantenete tra noi un giusto equilibrio; dite di me ciò che avete detto de141

joseph jacotot

gli altri: bisognerebbe che quest’uomo, colui che firma, avesse un’impudenza rara per dare per certo un fatto falso! Vedete che anch’io faccio la mia piccola retorica, e penso che essa imbarazzerà più di un lettore. Approfitto di questa divagazione per farvi osservare, miei cari allievi, che tutto è in tutto. Ciò che accade in questo momento è un fatto antico quanto il mondo. Capite bene che lo studio del mio libro è in questo senso utile quanto la lettura di qualsiasi altro. Ecco qui un problema singolare: «Capisco ora in che senso il genere umano, o un’assemblea qualsiasi, non abbia volontà» dite voi; «ma che tanti individui sembrino sragionare senza accorgersene, non posso comprenderlo, e sono a volte tentato di credere che siete voi a mentire. Conviene in fin dei conti credere che siate folle, piuttosto che accusare tante persone di follia: pereat unus69. La ragione pubblica è la mia legge suprema». – Voi non prestate attenzione al fatto che non ho mai detto che gli altri non sappiano ragionare; dico che essi sragionano volontariamente, come me quando divago, per orgoglio, per passione, per pregiudizio, per cattiva fede. L’uomo non si sbaglia mai, soprattutto quando si tratta di fare del male e di nuocere. Il duca d’Alba70 non si sbagliava; sapeva bene che faceva cadere la testa di un illustre innocente, rispettato dai suoi concittadini: coloro che, col tempo, parlavano con serenità delle sue atrocità erano i suoi sicari, e non si sbagliavano, o erano dei codardi che non si erano sbagliati. Non si sbaglia mai quando si fa del male, né quando si calunnia; altrimenti, non ci sarebbe coscienza. Non chiedo dunque l’opinione di nessuno, poiché l’opinione degli altri è la mia e viceversa, do però a tutti l’opinione che posso insegnare l’olandese, che non conosco, più rapidamente «Che muoia uno». [NdC] Fernando Álvarez de Toledo (1507-1582), generale spagnolo e governatore dei Paesi Bassi spagnoli tra il 1567 e il 1573. [NdC] 69

70

142

insegnamento universale: lingua materna

di tutti i grammatici del mondo riuniti. Non lo dico perché lo si creda, lo dico perché lo si sappia: e che importa a me che si parli olandese o greco o latino o francese? Aggiungo che sono il primo maestro del mondo, che sono l’unico, e che è da voi tutti che ottengo il diploma, perché contestarmi il fatto e dichiarare che è impossibile significa riconoscere che sono il solo capace. Ebbene, rifiuto anche questo elogio; dichiaro, inoltre, che voi tutti potete fare ciò che faccio; che ciascuno di voi può farlo da sé, senza maestro (me o un altro) se vuole seguire il nostro percorso. Mi sbaglio, non sono l’unico: Las Cases ha diretto il suo allievo tramite il nostro metodo e l’allievo ha detto: è un metodo sicuro, infallibile, il migliore di tutti i metodi. Si ammetta che, in buona retorica, l’approvazione di questo allievo valga l’approvazione di molti corpi sapienti che non hanno ripetuto l’esperimento. A proposito di ripetere l’esperimento, permettetemi ancora una piccola osservazione. Quale Accademia in Europa ha ripetuto gli esperimenti di Newton? Quale Accademia ne dubita? Oh sapienti, che esempio date agli ignoranti! Chi è il medico che ha fatto da sé l’osservazione che cita? Chi è il candidato dottore che è stato testimone di tutti i fatti che afferma? Quale uomo nel mondo non ripete, senza esame, non soltanto un fatto, ma una riflessione uscita dalla bocca di un grande? Tutte queste persone sono degli stupidi [bêtes]? Niente affatto, è un’apparenza: sono uomini come me e io sono uomo come loro: posso, come loro, mentire nel mio interesse; posso dire, come loro, che il mio contraddittore è un uomo bizzarro e singolare; loro possono, come me, usare mille piccoli trucchetti da bambini per ingannare gli altri; ma i loro sforzi sono inutili se vogliono illudersi da soli. Uno non inganna se stesso, mio buon amico lettore. Tu puoi arrabbiarti e la coscienza ti dirà: «Hai appena aggiunto una sciocchezza a quella precedente». – Ma io non conosco questo Insegnamento universale. – «Allora non par143

joseph jacotot

larne, mio caro», ti dirà. «Non occuparti di questo ciarlatano di nuova fabbrica, che dice alla gente che essi possono fare a meno del suo balsamo. Proviamo ormai a vivere con buona intelligenza; egli suppone che ascoltandomi sempre tu sapresti molte cose, e ne apprenderesti facilmente molte altre. Quanto a coscienza, ti insegnerei a non calunniare nessuno; quanto a ragione (poiché io sono buono a tutto, secondo lui), ti guiderei nei tuoi studi». – Preferisco arrabbiarmi. – «Addio allora, io non posso vivere con un folle; ma ti avverto, tu non sarai per niente felice, e lo scriverò sulla tua fronte». «Io credo», dice un moderato, «che tutti i metodi siano buoni». È un’altra astuzia oratoria. Non lasciatevi ingannare. Traducete questo artificio al tribunale della ragione. Essa vi dirà che non tutti i percorsi sono uguali. Si può certo scegliere; ma scegliere significa decidersi tra le differenze che si percepiscono tra più cose. Se ci fosse una somiglianza perfetta, non si sceglierebbe; si resterebbe sul posto, come l’asino della fiaba tra due boisseau71 d’avena, oppure si inclinerebbe macchinalmente, meccanicamente, da un lato piuttosto che dall’altro, senza scelta, senza decisione. Questi movimenti da automa non costituiscono la condotta dell’uomo; individuano gli ingranaggi materiali nascosti sotto un involucro materiale: è inoltre necessario che un’intelligenza estranea faccia muovere la molla che dà un’aria di vita a questo manichino. I francesi non dubitano che essi parlino fiammingo quando dicono manichino; è però così che i fiamminghi chiamano un piccolo uomo nella loro lingua. È una figura retorica in francese. Quelli che vogliono che l’uomo sia composto da ruote dentate dovrebbero ammettere almeno che se l’uomo è un pendolo, questo pendolo ha la facoltà di montarsi da solo; quando si lascia montare da altri non è per incapacità bensì per la pigrizia di girare la chiave.

71

Antica unità di misura. [NdC]

144

insegnamento universale: lingua materna

Certamente no, non tutti i metodi sono buoni! Così, non c’è via di mezzo, il nostro è il migliore o il peggiore: la ragione dice che occorre cambiare o restare sul posto; che sette anni sono sette volte più lunghi di un anno o che un anno dura meno di sette, come preferite; ma la ragione dice qualcosa. Che un padre di famiglia spenda mille o dieci mila franchi non è la stessa cosa: decidete voi, ma non dite che si tratta della stessa somma; che tutti i metodi passati, presenti o futuri sono buoni: ciò non farebbe onore al metodo dei nostri padri, sancito dall’uso di molti secoli, se qualsiasi altro potesse così, alla buona, accomodarsi accanto a esso sul trono in cui regna da tempo immemorabile, dormendo come il re di Cuccagna. I troni non si condividono; sono utili soltanto al riposo dei popoli perché uno solo regna senza eguali, senza competitori. Quando gli imperatori erano dei, il popolo romano soffriva delle loro divisioni. Si vive in pace soltanto sotto uno solo. Gli uomini si sforzino di accordare ciò che è con ciò che sarebbe ragionevole! Ciò è tuttavia semplice. Vedo ciò che è, la mia ragione lo condanna e io non l’approvo. La mia ragione mi dice anche che questo stato di cose è invariabile, e mi sottometto a essa senza lamentarmi. Ma non sono per niente umiliato di essere trascinato dal torrente, e non voglio nemmeno darmi scioccamente l’aria di seguirlo per ragione e dopo averci riflettuto in maniera matura. Non critico nulla: è del tempo perduto; ma non lodo neanche, mentirei. Ma tutto ciò è molto difficile da capire quando non si ascolta. L’allievo di Las Cases non ha visto tutto, però sapeva osservare. Ha visto solo che questo metodo, che lo affascinava, doveva essere universale; che tutti i metodi lo sono per natura. L’intelligenza ha una sola maniera di essere: a volte applica la sintesi a ogni cosa, altre volte la analizza: sono due percorsi opposti, ma universali. Uno dei quali è a volte più corto dell’altro. Si va dai rudimenti a Corneille; questo vecchio percorso è applicato in tutta la terra a tutte le scienze: noi andiamo da 145

joseph jacotot

Corneille ai rudimenti, questo metodo è, e deve essere, universale. Cosa c’è di più semplice? Ebbene, non l’ha visto. E mi irriterei se tanti altri, che non sono lui, non l’avessero capito! In questo caso sarei folle. Se mi si domandasse come egli non ha colto una cosa così semplice, direi: uno vede soltanto quel che guarda senza distrazione, e noi viviamo circondati da distrazioni. Le passioni ci accecano: uno è preso da desideri ardenti; un altro non riesce a vincere la sua ostinazione; tale individuo è troppo felice, si compiace nella sua situazione che assorbe tutte le sue facoltà morali; ha soltanto il tempo di soddisfare i bisogni del corpo. Infine, ci sono quelli che sono sfortunati, e la sfortuna è una terribile distrazione! Che io abbia vergogna di me stesso se insultassi una simile distrazione. Ho già avvertito di aver notato più di una volta quanto sia difficile farsi comprendere. Alcuni allievi a cui avevo raccomandato di verificare la geografia avevano creduto che bisognasse cercare sulla mappa tutti i luoghi, le città e i fiumi citati nel loro libro; quindi, seguendo l’ordine di questo libro, cercavano innanzitutto la posizione dei luoghi nominati nella prima pagina e così di seguito. Questo lavoro è stato lungo e faticoso. Occorre studiare la geografia nell’ordine inverso. Si butta un occhio su una mappa, la si legge e ci si ferma a considerare la posizione esatta di ogni punto che si conosce, ma di cui si ignora la situazione sul globo. In questa maniera non c’è nulla da cercare, e si finisce per conoscere tutto senza tentennamenti; ad esempio, vedo un fiume e la mappa mi dice che è il Danubio; mi ricordo ciò che sapevo su questo fiume, lo ripeto mentalmente, la storia mi ricorda la geografia e viceversa. È perché, nel vecchio metodo, noi iniziamo costantemente da nuovi studi, che sono necessari tanti anni per per conoscere poche cose. 146

insegnamento universale: lingua materna

Non c’è niente da stupirsi se parlo così spesso, e quasi sempre negli stessi termini, della superiorità dell’Insegnamento universale: è un fatto che è stato negato e che credo dover affermare in favore dei maestri che avrei offeso, anziché favorirli, nel caso in cui il successo dovesse essere contestato. Altrimenti, e pensando soltanto a me, terrei il silenzio più profondo su queste lamentele. Non do alcuna importanza a tutto ciò; il pubblico ha avuto conoscenza dei risultati soltanto quando è diventato interesse personale dei belgi annunciarlo ai padri di famiglia.

147

la cronologia

Ecco un’altra scienza che ha bisogno del calcolo e che poggia su conoscenze matematiche. Non si tratta qui di dire cosa si deve fare per diventare cronologista; bisogna limitarsi alla cronologia che deve conoscere un letterato. Il poco che apprendiamo deve sempre far parte delle nostre continue ripetizioni, la nostra piccola enciclopedia dev’essere sempre sotto i nostri occhi. Basta conoscere, ad esempio, la creazione, il diluvio, Mosè, Saul, Salomone, Nabucodonosor, Ciro, Alessandro, Popilio, Silla, ecc. Niente impedisce che si adotti un certo aiuto alla memoria. Verificare la cronologia e la geografia significa rendersi conto, tramite il ragionamento e secondo i fatti appresi nei libri, che il Danubio ad esempio dev’essere lì dove lo si vede sulla mappa e che Traiano deve occupare il rango che gli è assegnato dalle tabelle cronologiche. Durante questa verifica, la conoscenza della lingua materna diventa più completa. Si apprendono le parole e le espressioni di due lingue particolari. Ma tutte queste tabelle si cancellano a poco a poco dalla memoria; bisogna contare soltanto sulla ripetizione; e, siccome non si può ripetere tutto, ci si deve limitare a poche cose: la riflessione farà il resto. 149

joseph jacotot

Ci sono molte persone di metodo che hanno provato a istruirci divertendoci. Non credo che questo percorso sia sicuro. Il successo è effimero come il piacere che l’ha prodotto. Ci si diverte un po’ con delle tabelle o delle immagini; sembra perfino che tutto ciò si incida profondamente in caratteri indelebili: illusione! La ripetizione snatura il piacere di cui la novità ci ha sedotti; più lo si gusta, più diventa scialbo e insipido: vi si rinuncia; non ne resta neanche il ricordo e con esso la scienza evapora e si dissipa. Non penso che Racine avesse molto piacere a recitare continuamente Euripide, né Demostene a rotolare dei sassolini in bocca, né un virtuoso a ripetere a sazietà un concerto che conosce a memoria. Non si può acquisire un’istruzione solida divertendosi; quale che sia la scienza o l’arte che coltivate, malgrado l’ardore che vi travolge o il gusto deciso che vi porta, si troverà sempre un dettaglio che vi piacerà meno, una parte che vi sembrerà fastidiosa e, malgrado il vostro genio, se questa parte o questi dettagli trascurati sono necessari alla perfezione dell’insieme, non raggiungerete mai la perfezione. L’allegro vi commuove poco, abbiate pazienza: studiate, ripetete degli allegro o l’esecuzione non sarà completa. L’adagio vi stordisce per la sua lentezza, annoiatevi a suonare: non ci si istruisce divertendosi. Il tono piacevole vi dispiace, l’ironia vi nausea per la sua amarezza: studiate questa lingua, oppure la vostra tragedia, che sarebbe stata perfetta, mancherà di effetto nel momento più bello. Si ha bisogno di tutto, e non piace mai tutto allo stesso modo; credete a Boileau: solo difficilmente si fanno dei versi facili. Avete un piacere troppo costante, diffidate da questa felicità perfetta; e per finire con un gioco di parole, la felicità perfetta non esiste neanche dipinta. Diciamo dunque ai nostri allievi di non divertirsi, ed è l’argomento di una nuova accusa. «Con questo metodo si stancano le persone, le si schiaccia», si dice; e si dimentica che negli altri istituti ci sono nove o dieci ore al giorno, non dico impiegate, 150

insegnamento universale: lingua materna

ma almeno destinate allo studio. Noi non siamo più esigenti; ma diciamo: non ci si istruisce divertendosi. Noi diciamo, come il padre dice ai suoi figli in La Fontaine: Lavorate, faticate: un tesoro immancabile è il lavoro72 .

Imparate un libro; in esso c’è tutto, i vizi e le virtù. Tutto è in tutto. Questa era la nostra opinione, e la portava fino all’esagerazione chi diceva: «Datemi una riga scritta da un uomo e lo farò impiccare»73. Raccontatemi una frase della conversazione di chi volete, a forza d’interpretarla in mille modi troverò tutto quel che vi piacerà. Quando si vuole, tutto fa allusione a tutto. Il lettore fa allusione alla metà delle frasi della mente dell’autore; a volte fa tutto il merito del libro, dice pressappoco Bossuet parlando ai suoi uditori. È forse una delle ragioni per le quali i documenti che brulicano di allusioni finiscono per diventare insipidi. È certo necessario che la mente dell’uditore lavori; non è tanto ciò che l’uditore dice quanto ciò che il lettore ne pensa che ci istruisce e ci lega; ma amiamo la libertà, vogliamo pensare a suo piacimento; e lo scrittore che parla soltanto con allusioni e con allegorie ci guida troppo; non ci lascia andare da soli; noi siamo, per così dire, passivi: è un enigma di cui tutti conoscono la parola e che non ha nulla di piccante per nessuno. Al contrario, quando il dipinto che si mette sotto i nostri occhi non ci offre per allusione nessuna immagine né di tempo né di luogo specifici, ognuno di noi riconosce un personaggio diverso; immaginiamo perfino, seguendo le disposizioni della nostra anima, oggetti diversi 72 J. de La Fontaine, Il contadino e i suoi figli, in Favole (1668), Libro V, 9, trad. it. di E. De Marchi, Torino, Einaudi, 1997. [NdC] 73 Frase attribuita a Richelieu. [NdC]

151

joseph jacotot

la cui descrizione ci sembra leggere successivamente. Un solo quadro di questo tipo si trova in una galleria piena di ritratti la cui somiglianza ci colpisce tanto più quanto più guardiamo a lungo. Non è dunque un uomo specifico, è l’uomo in generale che occorre mostrare. Io stesso farò delle allusioni; ma se il velo è troppo trasparente, non avrò più piacere d’indovinare. Quando si legge Racine e lo si comprende, siamo tentati di credere che gli altri non vedono in esso ciò che noi scopriamo; è una soddisfazione di cui si è gelosi perché ci si crede in possesso di questa scoperta: lo si crede a tal punto da prodigarsi a farne sfoggio. Da questo punto di vista, noi siamo tutti un po’ come Gige74. Ma è soprattutto il carattere distintivo dei retori; è il mestiere di queste persone che non riuscirebbero a fare il ritratto di un evento tragico, ma che, sui posti pubblici, fermano i passanti per mostrarne loro i dettagli con una bacchetta. Lo diciamo loro, da parte nostra, come Alceste a Oronte: noi vedremo bene. Dite dunque ai vostri allievi che osservino. Se un giornalista straniero leggesse ciò, per il più grande caso al mondo, non dubito che egli non dica a se stesso: «Ma che significa tutta questa ostentazione? Non si è mai sentito tutto ciò. Occorre dunque inviare i nostri figli a Lovanio, a Tienen [Tirlemont], ad Anversa o a Bruxelles per istruirli? Nel mondo letterario soltanto il Belgio possiede questo segreto meraviglioso? Se parlassi di questa follia sulla mia pagina, sarebbe sempre un piccolo articolo, e sono così rari! Scriverei per prendere informazioni». Egli scrive e gli si risponde che il fatto è falso; scrive a un altro che gli dice che il fatto è vero. Gige (VII sec. a. C.), re della Lidia. Jacotot si riferisce, molto probabilmente, al mito, contenuto nella Repubblica di Platone, secondo cui Gige possedesse un anello dell’invisibilità che gli permise l’ascesa al potere; la morale di questo mito, narrato nel testo da Glaucone, era che nessuno, se gli altri possono non vederlo, resiste alla tentazione di fare azioni cattive. [NdC] 74

152

insegnamento universale: lingua materna

In questa perplessità, cosa fare? Nel dubbio astieniti. Ed egli si astiene. Ma, quanto a me, prendo, come vedete, le mie precauzioni contro tutte le obiezioni che si potrebbero fare. Quando vi lamenterete di quelli che vi calunnieranno, vi si dirà: che tutti hanno i propri difetti; che occorre sapere se sostenere gli uni o gli altri; che il vostro metodo non è senza inconvenienti; che vedete la paglia nell’occhio degli altri senza accorgervi della polvere che è nel vostro. Rispondete a colui che vi parla in questo modo traducendo la sua parabola: «Siete paziente per i mali di cui non soffrite. Non si sente la polvere nell’occhio degli altri; ma si sente la paglia che si ha nel proprio». Ringraziate tuttavia del consiglio, poiché è buono, benché intempestivo e mal indirizzato. A questo proposito guarite, se potete, da un pregiudizio quasi universale. Se un uomo non predica l’esempio, non si ascolta ciò che dice; si fa dipendere la verità da tutto ciò che non è tale. Se un calunniatore dicesse davanti a noi che non occorre calunniare, credo che saremmo assai stupidi a non crederlo. Scommetto che qualcuno leggendo tutto ciò dirà: «Che noia, dev’essere tutto falso!». Vi sbagliate, risponderò; volevo provare che non ci si diverte istruendosi: non ci sono riuscito? Non crediate che tutto ciò sia così inutile come sembra ai sapienti. È il percorso dell’Insegnamento universale; cominciamo con l’essere ragionevoli, è la cosa più difficile: il resto è un gioco. Per esempio, ecco cos’è difficile: ci si prende gioco di voi allo stesso modo in cui ci si prende gioco di me. «A quanto dicono, essi non hanno pretese di spirito; ma a sentirli», si aggiungerà, «sono gli esseri ragionevoli per eccellenza!». Sopportate questo sarcasmo? Avreste l’audacia di confessare la ragione? Non la rinneghereste? Se avete questa falsa vergogna, non smetterete di fare rapidi progressi; ma non andrete mai così lontano quanto speravo. Raggiungerete in un solo istante lo scopo che si propone il vecchio metodo; ma non si è molto lontani quando si è arrivati al punto in cui esso ci conduce. 153

joseph jacotot

La cronologia non è così difficile da imparare. Ripetete costantemente qualche epoca, colmerete a poco a poco gli intervalli leggendo la storia.

154

l’aritmetica

La lingua dei matematici ci è ancora assolutamente estranea: è tempo di apprenderne gli elementi. Occorre studiare la matematica, come studiamo la lingua materna, durante tutta la nostra vita: il metodo è sempre lo stesso, come farò vedere. Un geometra, che conoscesse il percorso che abbiamo seguito per lo studio del francese, immaginerà facilmente la via che bisogna seguire per apprendere la matematica. Tutti quelli che sono stati ammessi alla scuola politecnica si ricorderanno che è più o meno così che hanno studiato. Molti di loro hanno acquisito in un anno molte più conoscenze di quelle che si possono acquisire seguendo il vecchio metodo che, dividendo e suddividendo continuamente gli studi senza ripetere nulla, dirige lentamente verso lo scopo al quale non si arriva mai. Questo allievo che ha ricevuto tutti i premi del collegio in matematica, qualche anno dopo non sa una parola di quello che ha visto. Questi sono i fatti; la prova e la controprova sono state ripetute. Non importa, ci si tiene al vecchio uso: abbiamo già detto perché. Non si tratta qui di insegnare la matematica; questo sarà un tema a parte. Si tratta soltanto di preparare l’allievo ad apprenderla un giorno, dandogli alcune conoscenze positive e 155

joseph jacotot

indelebili che serviranno da fondamento solido a tutte le altre conoscenze che acquisirà in seguito da solo. Siccome tutti gli uomini hanno delle pretese di superiorità, i geometri disprezzano i letterati; insultano la loro ignoranza, che ho sentito chiamare crassa in una certa Accademia. L’espressione non era cortese, ma vera. Un letterato ignora solitamente tutto ciò che sa un allievo della scuola politecnica, e ciò non è dir poco. Dal canto loro, i letterati fanno battute pesanti sui geometri; e siccome essi parlano meglio la lingua materna rispetto agli studiosi di algebra, ed è in questa lingua che viene trattata questa grande questione, i letterati fanno ridere a spese dei loro avversari. Questa retorica che ride non ha certamente nulla in comune con la ragione, ma ottiene facilmente la vittoria sull’ira sprezzante dei geometri. Quando Giove si infastidisce si dice che ha torto; è vero; ma quando Giove ride ha dunque ragione in quanto ride? Ridere e infastidirsi sono movimenti compulsivi: sono due malattie passeggere. È più piacevole ridere che infastidirsi; ma l’uno non prova più dell’altro chi ha torto e chi ragione. Sono tuttavia i due grandi argomenti della retorica. Un geometra ha detto che la retorica è l’arte di aver ragione quando si ha torto. Questo geometra non ha detto che metà della verità. La retorica è l’arte di aver ragione in tutti i casi, sia che si abbia torto sia che si abbia ragione. Socrate era accusato di dare all’errore le apparenze della verità; al contempo, era accusato di essere nemico dei sofisti. Si accusa di tutto un uomo che vive. Tra un uomo e l’altro c’è lo stesso stato di guerra perpetua che esiste, come dice Buffon, tra un gallo e l’altro. Ma il gallo non è consapevole della sua stupidaggine, ed è in ciò che ci è inferiore. La verità è, secondo me, che Corneille vale Newton e viceversa. Era anche l’opinione di un grande geometra. Aggiungo soltanto che noi tutti siamo nati per essere Corneille o Newton per intelligenza. Noi tutti abbiamo la facoltà, ma non tutti la adoperiamo: questa è la differenza. Questa differenza è tan156

insegnamento universale: lingua materna

to reale quanto positiva, è come se derivasse dalla natura ma esiste soltanto nei fatti; e siccome giudichiamo il valore delle cose soltanto per il nostro interesse, poco importa agli uomini che io possa loro rendere servizio se non lo faccio; che io possa scoprire delle verità se non scopro nulla; che io abbia spirito se non ne mostro per niente, insomma che io possa imparare a commuoverli quando li faccio ridere a mie spese. In realtà, gli uomini differiscono e differiranno sempre, come se la loro natura fosse differente. Buffon, il quale ha detto che il genio sta nella pazienza, ha detto anche che non c’è più distanza tra un uomo e un altro che tra un uomo e una bestia. Coloro che citano i grandi uomini escano da qui appena potranno. Noi non abbiamo tutti gli stessi gusti, le stesse disposizioni, cioè la stessa volontà; ma il bambino più piccolo ha la stessa intelligenza di Archimede adulto. Questo bambino è circondato da oggetti che gli parlano, simultaneamente, lingue diverse; egli deve studiarle separatamente e nel loro insieme; esse non hanno alcun rapporto reciproco e spesso si contraddicono. Non può intuire nulla di tutti questi idiomi con cui la natura parla contemporaneamente alla sua vista, al suo tatto, a tutti i suoi sensi. Deve ripetere spesso al fine di ricordare tanti segni assolutamente arbitrari; deve studiare tutti gli oggetti per sapere ciò che il suo palato, il suo udito se ne devono aspettare. Questi segni sono arbitrari poiché dipendono dalla nostra organizzazione, che potrebbe essere tutt’altra se Dio l’avesse voluto. Allora, restando la natura – così come la nostra anima – quel che è, noi comprenderemmo ancora la natura come la comprendiamo oggi: però tutte queste lingue sarebbero modificate. Se quel che dico è vero, quanta attenzione occorre per apprendere tutto ciò! Lo sanno tutti; si vede e ciononostante si contesta all’uomo la sua intelligenza! Appena la volontà cessa col bisogno, l’intelligenza si riposa: sembriamo sordi e muti, e siamo presi per asini. Ciò che abbiamo fatto non è 157

joseph jacotot

quindi una garanzia sufficiente di ciò che possiamo fare? C’è bisogno della protuberanza per spiegare tutte questi varietà? Quando osservo, vedo; quando sono distratto, non vedo più, proprio come se non avessi la protuberanza. Si dice però che la protuberanza sia la causa della disposizione a guardare a destra piuttosto che a sinistra, e ciò del resto non è altro che una disputa di parole: che importa che io manchi di spirito o di volontà se il risultato è lo stesso? Importa molto decidersi per l’una o l’altra opinione quando si tratta di istruire; poiché il protuberante, nella misura in cui resta nella sua protuberanza, segue il suo istinto, cioè il suo genio; egli non ha bisogno dei vostri consigli per fare delle scoperte, non più di un cane da tartufi per dissotterrare dei tartufi. Se invece volete condurlo su un’altra via, impossibile; egli non ha questa protuberanza: tutti i vostri sforzi saranno inutili. Ma se supponeste il principio labor improbus omnia vincit; se supponeste con me che l’uomo può vincersi da solo; se credeste che i gusti e la volontà cambiano, non cerchereste di fare dei piccoli Molières, come dice il «Journal de Paris»; non dareste spirito ai vostri allievi; cerchereste di dare loro la volontà. Si dirà: «Ma allora, dare la volontà è dunque il vostro metodo, poiché con la volontà, come con la protuberanza, il resto va tutto da sé?». – Niente affatto: basta certamente la volontà che si ha; ma la volontà acquisita tramite gli sforzi della ragione è una virtù. Abbiamo bisogno di essere incoraggiati, di essere sostenuti dalla speranza di arrivare in breve tempo: l’antico metodo è scoraggiante in quanto ci dà la speranza di arrivare in sette anni; e, come dice Oronte: Spesso si dispera quando sempre si spera75.

75

Da Molière, Il misantropo, 1666. [NdC]

158

insegnamento universale: lingua materna

Cito spesso il «Journal de Paris», non perché il suo disprezzo mi colpisca di più rispetto a quello di qualsiasi altro: si capisce bene che non mento se credo che ho tanta intelligenza quanto quella di chiunque altro; il disdegno di chicchessia deve farmi ridere, e non infastidirmi. Ma il giornale della capitale di un popolo in cui quasi tutti mostrano tanto spirito mi sembra essere il rappresentante naturale di tutti gli antagonisti del mio sistema. Perciò, non perdete il vostro tempo a leggere i giornali; i miei amici mi loderanno, i miei nemici mi criticheranno: solo la massa non saprà se c’è un metodo tramite il quale essa potrebbe cessare di essere massa, se essa potesse volerlo. Ma benché essa sia composta di uomini come me, io ho una volontà, ma non è dato alle masse, alle assemblee, alla più piccola corporazione, avere una volontà. Mi fa ridere che si parli di volontà di una massa; ma non impedisco che vi si creda. Torniamo agli individui; pensiamo ai nostri allievi, a ciascuno di loro in particolare, e facciamo vedere che il metodo dell’Insegnamento universale è applicabile allo studio dell’aritmetica. §1 Esistono, come si vede, dieci cifre, cioè dieci parole semplici nella lingua per scrivere in aritmetica tutti i numeri. Questi segni sono assolutamente arbitrari: sono gli elementi di una lingua estranea alla lingua materna; formano una specie di pasigrafia76. Ogni popolo ha due lingue per calcolare: dice uno e scrive 1; nove e scrive 9; più +; meno –. Così l’aritmetica è, rispetto alla lingua francese, ciò che la lingua scritta è rispetto alla lingua parlata in Cina, o ancora ciò che la lingua del 76 Indica un insieme di segni convenzionali che possono essere compresi da persone di lingue diverse. Il termine è stato coniato nel 1797 da Joseph de Maimieux (1753–1820). [NdC]

159

joseph jacotot

blasone è rispetto ai segni di quelle parole nelle armature. Le parole scritte non conservano alla vista nessuna traccia della somiglianza che l’orecchio coglie quando le sente pronunciare. Le cifre fanno parte dei radicali della nuova lingua. Tutto ciò si apprende con il primo libro che cade sotto mano. Servono solo degli occhi e la ripetizione. Scommetto che tra tanta gente si troverà qualcuno che dirà seriamente: «Ma chi non avesse occhi non vedrebbe; e poiché ci sono degli uomini che mancano di questo senso, perché non se ne dovrebbero trovare che non avessero intelligenza?». Risponderei così all’obiezione: ciò che avete appena detto non è un buon ragionamento. Voi dite adesso: «Forse»; ma poco fa non credevo che pretendeste che lo fosse. La comparazione non è una ragione; tutti lo sanno. Sganarello77 stesso lo sapeva bene affermando: E noi preferiamo morire, noialtre persone di studio, una comparazione che una similitudine.

Lo sa anche l’argomentatore; ed è così per distrazione che egli ha detto: «non abbiamo tutti gli stessi organi; quindi, non abbiamo forse tutti la stessa intelligenza; e infine, per conseguenza, noi tutti non abbiamo la stessa intelligenza». Per queste ragioni, credo che Dio abbia creato l’anima umana capace di istruirsi da sola e di distinguere senza maestro tutto ciò che ci circonda. Noto che la cosa accade così all’inizio; in un secondo momento, ci si ferma quando non si ha più bisogno, quando non si ha più voglia di avanzare: lo noto anche. Capisco che la mancanza di attenzione basta per spiegarmi questa differenza, e mi attengo a essa. Ma francamente mi si chiederà: «Ma siete sicuro che due più due fa quattro?». Bella domanda! Se fossi sicuro, lo sareste anche voi e non ci sarebbe

77

Personaggio comico delle opere di Molière. [NdC]

160

insegnamento universale: lingua materna

controversia. Permettetemi di chiedervi a mia volta: siete certo che la cosa accada effettivamente come dite? Cinque più quattro fa nove; togliete due, resta sette.

Questo passaggio di Boileau non è soggetto ad alcuna contestazione. Cicerone, che come abbiamo visto non condivide sempre l’opinione del poeta, la pensava come lui sulla proprietà di quei cinque numeri. Bisogna credere a Cicerone o a Boileau? Ecco la mia opinione: «Ciò che si concepisce bene lo si enuncia chiaramente», dice Boileau; non ho dunque che da ben concepire, e tutto è detto: se non ho spirito, non lo apprenderò mai e non concepirò mai; non parlerò bene, ma non per colpa mia. Ascoltiamo Cicerone adesso: «Per quanto abbiate ben concepito, se non imparate la lingua, non la intuirete». Voglio che quest’ultima massima sia comunicata agli allievi, poiché è più utile della prima. Vedete bene che entro in tutti questi dettagli per premunirvi contro gli artifici oratori del vecchio metodo. Vi si dirà anche che pertanto occorre fede. Quale maestro non ha bisogno della fiducia del suo allievo? Nel metodo di sette anni, si può, al rigore, argomentare con il proprio maestro lungo tutto il cammino: a forza di anni, si arriverà sempre. Presso di noi occorre docilità e perseveranza, e il percorso si fa rapidamente. Tuttavia anche gli affezionati al percorso degli scolari potrebbero essere soddisfatti presso di noi; non esiste un allievo che non possa frequentare sette anni i nostri banchi come al collegio: ognuno ha il suo gusto. Non soltanto si trova che si va assai veloci nei collegi, ma si chiede seriamente a quale età occorre far iniziare i bambini. «Li si affaticherà così giovani? La bell’età appassirà nella secchezza dello studio: questo tenero fiore sarà affogato nelle lacrime». Tale è il linguaggio della sollecitudine materna. Il medico, seguendo i suoi princìpi oppure anche consultando 161

joseph jacotot

soltanto gli allarmi della madre oltreché semplicemente per piacerle, spiega che lo studio è faticoso e nocivo alla salute. «Così come il corpo ha bisogno di un esercizio moderato ma continuo, l’intelligenza ha bisogno di un riposo assoluto per svilupparsi. Il corpo si indebolirebbe senza movimento; l’inazione invece nutre l’intelligenza, che verrebbe usata prima dell’età per il pensiero. Così come lo stomaco impara a digerire gli alimenti digerendoli, il cervello diventa capace di digerire bene il pensiero non digerendo nulla. Il bambino è troppo giovane per pensare: se pensasse a quest’età, non potrebbe più pensare quando sarà adulto». Tutti questi piccoli prodigi sono delle stupidaggini dell’età matura: «Ho visto», dice un filosofo, «un virtuoso di sette anni; a vent’anni suonava molto male il violino. Il talento acquisito durante l’infanzia abortisce il talento successivo; allo stesso modo, l’intelligenza precoce vizia quella che si sarebbe sviluppata più tardi. È necessario che il vostro caro bambino si riposi». Non esiste madre che non dica: «È evidente». Non è dunque alle madri, ma a voi che mi rivolgo; a voi che avete visto i bambini piccoli fare le nostre stesse riflessioni. Non soltanto credo che sia possibile riflettere a ogni età, ma credo che lo si faccia. Il pensiero è la vita della ragione, come la speranza è la vita del cuore. Senza il pensiero, non esiste uomo, ma nient’altro che un animale: il bambino non è stupido, poiché intende ciò che si dice e ciò che egli stesso dice. Se si dicesse che è abbastanza per lui pensare di istruirsi delle qualità di ciò che lo circondano senza forzarlo a pensare altra cosa, sarei d’accordo; ma sostenere che il bambino è incapace di riflessione significa negare l’evidenza. È vero che una volta mi si è detto che a quest’età il ragionamento fosse soltanto macchinale: confesso che non capisco più il ragionamento macchinale del pensiero digerito di un celebre medico. Un bambino conosce, tanto quanto Aristotele, il presente, il passato e il futuro. Conosce queste tre parti del tempo, poiché egli non le confonde mai né quando parla né quando ascolta. Ora, conoscere non è 162

insegnamento universale: lingua materna

altro che distinguere. Non dirà cos’è il tempo; ma quale filosofo ne darebbe una definizione tanto soddisfacente per tutti? Litigheremmo per l’eternità su questa cosa. Però non confondiamo l’idea di tempo con nessun’altra, questo è ciò che il bambino fa tanto quanto noi: egli non parla male, poiché non dice niente; e noi faremmo bene a imitarlo in ciò. Credo dunque che Cesare bambino pensasse come Cesare sull’orlo del Rubicone. Non credo che il pensiero cresca o si sviluppi a poco a poco. Il piccolo Cesare pensava alle caramelle e il grande Cesare alle corone; ma il pensiero non varia a seconda del suo oggetto. Prima di sapere cos’è una corona, bisogna imparare bene da fatti che nulla può farci presagire. La causa dell’errore comune (se non mi sbaglio) non verrebbe dal fatto che noi confondiamo il pensiero, che ci è naturale, con l’espressione di questo pensiero, che è un’acquisizione e un’abitudine che solo l’esercizio può dare? Ora, per parlare non basta osservare; occorre osservare che si osserva, dirselo da soli, parlarsi a bassa voce per imparare a parlare ad alta voce. Osservare che esiste un presente, un passato, un futuro, è proprio a ogni uomo. Restiamo qui, perché non ne occorre ulteriormente nel commercio ordinario della vita. Ma se mi sorge un nuovo bisogno, come il desiderio di distinguermi, non ho che da osservare che tutti sanno che c’è un passato, un presente, un futuro; che ciò fa tre tempi, che il primo esprime quest’idea e il secondo quest’altra; ed eccomi grammatico, cioè in grado di esprimere in francese ciò che sapevo molto prima di accorgermi di raffigurarlo agli occhi con dei caratteri convenzionali che non hanno alcuna relazione con il pensiero che esiste prima di tutti i caratteri e indipendentemente da tutte le lingue. So bene che si dice che non si pensa senza l’ausilio delle lingue; ma confesso che non capisco ancora quest’espressione viziosa. Alcuni segni sono l’oggetto, ma non il sostegno del mio pensiero. Alcuni caratteri scritti mi fanno pensare, e penso a volte che que163

joseph jacotot

sto l’ho già pensato. È così che favorisco la mia memoria. Ciò che è scritto è sempre a mia disposizione; vi ritorno quando voglio: più osservo la stessa cosa, più scopro in essa nuovi dettagli. Ma niente aiuta il mio pensiero. Penso perché esisto, e non dimentico i miei pensieri, che diventano così la fonte inesauribile di pensieri nuovi, se ripeto continuamente il libro che ho adottato. Ma insomma prendete in tutte queste controversie il partito che volete. Fate ripetere continuamente 0, 1, 2, 3, ecc.: questo è il mio metodo. §2 Quando l’allievo conosce le prime dieci cifre, si continua. – «C’è niente di più sempliciotto di questa lezione? Quale frutto si può sperare da una cultura così stupida? Questo è il metodo sbrigativo?». – Sì, certo; non si può andare più rapidi altrimenti che avanzando lentamente. In guerra si fanno delle conquiste con tutte le proprie forze, ma le si conserva soltanto con una parte di esse; vale anche per le scienze: quando si comincia ad apprendere, l’attenzione è piena; ma più si avanza, più essa si divide; ciò che segue ci distrae da ciò che precede e la conquista che ci era costata tanto ci è portata via. Andiamo dunque lentamente, cioè ripetiamo costantemente. Mi è stato chiesto da dove fosse necessario entrare nell’ambito delle scienze. Siccome sono sorelle, siccome tutto è in tutto, nell’Insegnamento universale si tratta di una curva chiusa che non comincia e non finisce da nessuna parte. Questa curva avrà, se si vuole, dei punti singoli; ma non è mai interrotta bruscamente. Inoltre, basta con questo linguaggio sconosciuto e fuori luogo. Penso, come si è visto nella lezione precedente, che far ragionare un bambino significa fargli fare ciò che faceva in maniera naturale. Può annoiarsi a puntare la sua attenzione su tale oggetto piuttosto che su un altro; è allora, ma soltanto allora che si affatica: voi lo punirete, egli si irrigidirà, resterà 164

insegnamento universale: lingua materna

ignorante e sarà diventato cupo. Ecco perché la domanda che avanziamo è molto importante, sebbene si allontani dallo scopo dei nostri istituti, organizzati per dare a tutti un’istruzione comune e uniforme. Ma un padre ricco, che non fosse distratto dell’amore dei suoi figli per l’amore della fortuna, potrebbe istruire lui stesso i suoi figli secondo i nostri princìpi. È in questo caso che la soluzione al problema «da dove bisogna iniziare?» diventa interessante. Da parte mia, inizierei dallo studio della matematica, se il bambino lo vuole; proverei a farglielo volere; andrei così lentamente e ripeterei tanto che egli non potrebbe né annoiarsi né affaticarsi: la noia sarebbe soltanto mia, ammesso che un padre si annoi col proprio figlio. – «Ma se non conosco la matematica?». – Allora date un maestro a vostro figlio, poiché non mi avete capito. Io vi ho detto che, se lo si vuole, si insegna ciò che non si conosce. Com’è possibile che abbiate continuato la lettura di questo libro con i vostri propri occhi fino a questa pagina se la vostra mente è rimasta indietro? Io insegnerei come prima cosa la matematica perché richiede più tempo di apprendimento, quindi è più difficile da assimilare. Chiunque abbia dai diciotto ai vent’anni sa ciò che c’è nella letteratura. Ecco perché dico ai miei allievi: venite, vi insegno che non ho nulla da insegnarvi; questa è una grande conoscenza. Conosci te stesso, è tutto. Nelle altre scienze, e in matematica soprattutto, è altra cosa. Si ha a che fare con fatti di cui non siamo mai stati testimoni. In questo senso, i geometri hanno ragione nel credersi di essere più sapienti dei letterati; hanno torto soltanto nell’esserne fieri; poiché ciò non significa che esista una superiorità d’intelligenza. Il bambino può dunque restare tutta la sua vita estraneo alle scienze mentre saprà sempre la letteratura senza dubitarne, proprio come Jourdain faceva della prosa. I letterati hanno provato a costruire un edificio di letteratura; ma si sono ben guardati a illuminarne l’entrata: noi avremmo in seguito riconosciuto tutti 165

joseph jacotot

i materiali e il prestigio si sarebbe dissipato. Siamo condotti a Corneille tramite i verbi deponenti e i supini; questo percorso si fa tornando indietro e dentro tenebre dense; il tempo che perdiamo ad arrivare dall’ignoto al noto, questo tempo in cui la noia si scopre sbadigliando a ogni istante, ci persuade che noi camminiamo quando non facciamo altro che scalciare. Finalmente cade il velo. Vediamo, o meglio rivediamo la luce. A tal punto felici quando la riconosciamo che non crediamo di aver fatto una scoperta! Se la pensiamo in questo modo barbaro, raccomandiamo i supini; se non siamo ingannati dalla scienza posticcia del grammatico, raccomandiamo anche i deponenti. Perché il mio vicino non lo farebbe?… Più si è folli, più si ride.

Del resto, è il cattura-villani dei nostri padri. In matematica, il percorso è diretto; non si trova mai altro che l’ignoto, cioè delle novità su una via che è infinita. Cominciate dunque da qui se ciò vi incoraggia, anche per quanto riguarda l’educazione comune. Ma, dato che – come ho appena detto – non vi si incoraggerà, continuate a fare dei miracoli e dite ai vostri allievi: «Vedete che sapete tutto ciò?». Essi risponderanno di sì e avranno guadagnato sette anni. Si griderà, essi rideranno, e anche i loro padri. Ciò non conquisterà; ma, visto che vivete con una professione onorevole, cosa importa che non sia onorata? Quando vi si chiamerà ciarlatani, potreste dire a bassa voce riguardo gli architetti del vecchio labirinto: Quid rides? Fabula de te narratur 78. E continuate con la testimonianza della vostra coscienza. Ma un padre indipendente farebbe bene a cominciare dalla matematica. Leggete ciò che aggiungerò di nascosto: c’è da farvi strappare gli occhi. In mancanza del padre, perché la madre 78

«Di che ridi? È di te che si sta parlando». Orazio, Satire, I, 1. [NdC]

166

insegnamento universale: lingua materna

non fa l’educazione di suo figlio? Se non ne ha l’inclinazione, ovviamente non occorre che lei la intraprenda: questa sarebbe una virtù da parte sua, e non si deve mai contare sulla sua virtù. Ma, alla fine, se lei avesse piacere a coltivare questa giovane pianta che le deve la vita; se la sua gelosa tenerezza ha già escluso quella salariata che l’avrebbe nutrita di un latte estraneo, perché non compiere la propria opera? Chi di noi oserebbe lottare con una tenera madre? Tutti forse, eccetto voi e me. Ammesso che lei segua il percorso che indico, con la mia scienza acquisita non mi impegno a ottenere il successo che prometto alle sue cure. Una donna! Ci pensate? Cosa diventa la superiorità del sesso maschile? Sapete bene che io non credo alla superiorità di un’intelligenza su un’altra. Se fossi mai tentato di credervi, cadrei piuttosto nell’errore opposto. Osservo, e vedo attorno a me, in tutti i paesi, l’uomo sottomesso alla donna. L’essere più debole comanda: perciò, mi chiederei, egli ha più spirito? A volte ci ribelliamo: se parla, ci placa; spesso non ha bisogno di parlare; la sua sposa guarda un uomo irritato, questo sguardo lo intenerisce all’istante; egli arrossisce, si umilia: questo sguardo appartiene a una lingua superiore che, come loro, non sappiamo parlare. Abbiamo abbastanza spirito per capire questo linguaggio, ma non tanto per parlarlo. Alla fine, quando non siamo più sensibili a queste espressioni toccanti, a questi segni che la natura ha loro insegnato per ricondurci alla ragione; quando non li comprendiamo più, c’è abbrutimento: cessiamo di essere uomini. Che prova di superiorità, mi direte! Ma non ci credo. Le donne hanno, come me, le loro passioni, i loro vizi, i loro capricci; ed ecco che la questione è risolta. Per il resto, uguaglianza perfetta. Esse non hanno mai fatto tragedie come Racine; però Racine non scriveva una lettera come loro. – «Ma scrivere una tragedia è più difficile rispetto a scrivere una lettera; bisogna conoscere molte cose». – Sì; ma l’intelligenza che combina qualsiasi cosa è sempre la stessa. Non ci sono due maniere di vedere ciò che si vede: ci sono molte cose da vedere. Quando 167

joseph jacotot

si è studiato e ripetuto a lungo, le si vede simultaneamente e le si combina fino ad accorgersi dei rapporti di madame de Sévigné con l’intelligenza. – «Ma le donne non hanno questa profondità di riflessione che è nostra prerogativa distintiva». – Fate questa obiezione a Caterina di Russia e a Elisabetta d’Inghilterra. Citate un esempio negativo, io vi controbatterò con uno positivo. Sta nel libro della natura come nei nostri; è pieno di fatti tali da sostenere tutte le opinioni. Vasto campo per la retorica: avviso per quelli che ne sono affezionati. Ma noi possiamo trarre da questo libro soltanto alcune ragioni. Penso che la ragione sia nell’insieme. Non risponderò dunque a colui che non l’avesse letto tutto per intero. È un piccolo aggiornamento indefinito che do ai critici: mostrano molta disinvoltura quando non sono qui! Ce n’è uno che blaterava pesantemente in un circolo di cui si credeva l’oracolo: «Non mi persuadete che si possa insegnare l’olandese sull’antologia latina». Non mi è stato detto ciò gli è stato risposto; so soltanto che si è riso e rido anch’io. Ecco come si scrive la storia. Ho ricevuto un giorno la seguente lettera anonima: «Signore, abusate dell’ospitalità che vi è generosamente concessa; introducete delle novità pericolose. Il disprezzo pubblico vi persuade, ed è da tanto tempo che siete giudicato un ciarlatano. Lasciamo tutte le frasi e veniamo ai fatti. Se il vostro metodo fosse buono, non ne avrebbe già ricevuto la ricompensa? Non si fa nulla per voi; si ride, ci si indigna solennemente della vostra condotta; e, sebbene abbiate l’aria di disprezzare le ricompense, noi sappiamo bene che si tratta del linguaggio di un’ambizione di cui avete vergogna, e che mascherate. Vi conosciamo perfettamente, poiché, secondo le vostre stesse confessioni, assomigliate a noi. Ma è ancor peggio, se pretendete che il vostro metodo sia buono. Il disprezzo di cui siete coperto riguarda la vostra persona. Bisogna che abbiate commesso qualche crimine che non conosciamo, ma di cui ci è impossibile dubitare, poiché 168

insegnamento universale: lingua materna

è probabilmente un crimine quello di cui siete accusato. Gli uomini sono così cattivi che è sempre più prudente creder tutto senza prova quando si parla male di qualcuno, anziché fidarsi dei propri occhi quando se ne parla bene». Ho bruciato la lettera e mi sono detto: don Basilio79 aveva ragione: «Calunniamo, c’è sempre qualcosa da calunniare». Qualcuno mi ha confessato di esser venuto da me tremando poiché lo si era assicurato che l’avrei ricevuto male: è stato disingannato vedendomi. Spero che molti lettori saranno parimenti stupiti di non riconoscere l’Insegnamento universale secondo il ritratto che si è fatto. La calunnia è sempre un errore villano, ho sempre detestato rispondere a essa. Ma questa opinione da parte mia è estranea al metodo: non pretendo difenderla. So che si potrebbe dire che ci sono persone che è possibile calunniare, verso le quali non si deve guardare la fede giurata; che queste questioni sono troppo complicate e delicate. Non la penso così; torno però alle mie cifre. Ciononostante, un uomo moderato potrebbe fermarmi ancora una volta. «Confessate tra noi», mi direbbe, «e vi prometto di essere discreto, confessate almeno che tornate un po’ troppo spesso sulla vostra persona: ciò taglia il filo logico delle vostre idee; non c’è più unità in tutto questo chiacchiericcio, voi stesso siete un cattivo retore. Dipende dall’umore; ripetete continuamente che ridete, ma sembra che vi sforziate di ridere; e poi, in fin dei conti, questo non ha il minimo interesse: non c’è la minima istruzione da trarre da questo guazzabuglio». – Rispondo rapidamente. Rendo grazie al vostro zelo ufficiale; fate l’esperimento, venite a vedermi e giudicherete se rido a cuor leggero. Insomma mi avete capito; tutto è in tutto: se il mio libro fosse più grosso, varrebbe tanto quanto un altro, supponendolo ben scritto. Tutto è in tutto: conoscere l’Insegnamento universale vale tanto quanto qualsiasi

79

Personaggio de Il barbiere di Siviglia. [NdC]

169

joseph jacotot

altro evento: è tutt’uno. – «Ma questo non è divertente». – Perché non buttate il libro? Fatevi un giro, vi distrarrà. Non sono né un autore né un sapiente; ma sono incaricato a farlo. Faccio ciò che posso affinché i miei allievi sappiano quel che ignoro. È un crimine di cui tutti i miei colleghi in Europa devono cercare di rendersi colpevoli come me. Noi professori saremmo molto poco utili se i nostri allievi dovessero sapere soltanto quel che sappiamo. Torniamo alla nostra buona madre. Non ce n’è una sola a cui queste osservazioni siano utili, mi crederei troppo pagato. Si cade di solito in due eccessi opposti: o, come i nostri padri, si relega il bambino con i domestici perché non è capace di ragionare; oppure, secondo l’idea di qualche filosofo, gli si parla di ragione dalla mattina alla sera: gli si insegna l’arte del pensare come faceva Condillac. Credo che i bambini siano capaci di ragionare come me; ma ho spesso notato che non ascoltano le nostre ragioni; così il nostro vaniloquio si perde inutilmente. Che fare? L’ho già detto. Bisogna interrogarli su quel che hanno appreso. Tocca a loro parlare, a noi far loro osservare non che essi sragionino, essi lo sanno bene, ma che noi ce ne accorgiamo. Hanno bisogno di imparare che l’uomo è un animale che capisce molto bene quando colui che parla non sa ciò che dice. È il metodo dell’Insegnamento universale. Era quello di Socrate, con la differenza che Socrate interrogava per istruire, noi invece interroghiamo per essere istruiti. Nel metodo di Socrate occorre essere sapienti; nel nostro basta essere ignoranti: però, cosa singolare, ci sono pochi professori del nostro tipo. Tutti possono esserlo, come si vede; ma non osiamo istruirci alla scuola di un bambino: non vogliamo che si avanzi nel timore che questi ci superi. Confesso che è dura per quelli che credono che il maestro sia, per intelligenza, al di sopra dell’allievo. Ma in fin dei conti questo è un metodo che, se è, come si dice, da sciocchi, almeno non è orgoglioso. Una madre può dunque servire da istitutrice a suo figlio. Supponiamo adesso che si tratti di una ragazza. Cominciate 170

insegnamento universale: lingua materna

insegnandole la musica con il piano o con l’arpa. – «Ma se non riesco?». – Ebbene, sarete nella mia stessa situazione, e i miei allievi cominciano a comporre nel giro di qualche mese. Per il resto, esporrò più avanti il metodo che ho seguito. Al momento, mi accontento di dire che la musica o il disegno possono servire da base a ogni istruzione. Per farmi comprendere con un solo esempio: si conosce tutta la storia quando si conosce la storia della musica. Questa bella arte ha per le signorine il vantaggio di permettere loro di diventare sapienti soltanto in essa: è consueto chiamare pedanti quelle che hanno altre conoscenze un po’ approfondite. La musica è peraltro un diversivo dalle cure della casa e, siccome questo diversivo non è criticato da nessuno, potete approfittare del permesso. Parlo soltanto di istruzione, non di educazione. Una madre non ha bisogno di consigli per l’educazione di sua figlia. I trattati di educazione possono essere pieni di eccellenti osservazioni; possono servire da modelli di stile; ma il problema dell’educazione è insolubile; poiché qui tutto sta nella volontà: è l’ambito della coscienza, che abbiamo tutti. Non si può insegnare nulla riguardo la morale. Conosco dei bambini viziati che sono diventati molto simpatici; altri invece sono rimasti insopportabili. Non esistono risultati fissi riguardo questo o quest’altro sistema. Si potrebbe però ideare un sistema che, per quanto non producesse alcun vantaggio, almeno non avrebbe inconvenienti: cioè quello di dare sempre dei buoni esempi ai bambini. Se qualche madre prendesse fiducia in questo piano di educazione, non ce ne sarebbe nemmeno una incapace di seguirlo. Quantunque avesse qualche difetto, lei ama sua figlia; sacrificherà tutto a questo tenero oggetto del suo affetto. A noi piacciono i nostri figli; ma la tenerezza materna è una specie di passione da cui ci si può aspettare di tutto. Date dei buoni esempi ai vostri figli, vedranno la felicità di cui gioite per la virtù. Questo spettacolo è la miglior lezione che essi possano ricevere. Se non dovesse essere utile, credetemi, soffrite in silenzio e non aggiungete ai vostri dolori l’amarezza del rimpianto di non 171

joseph jacotot

aver seguito un altro sistema. È nato piuttosto disgraziato colui che l’esempio di una madre virtuosa non può condurre alla virtù! Quanto all’istruzione, si tratta di altra cosa. Ci sono chiaramente percorsi più corti e altri più lunghi. L’allievo non impara perché noi non sappiamo nulla, il paradosso sarebbe troppo scioccante; ma impara nonostante noi non sappiamo. Egli si istruisce da solo; non facciamo altro che dirigerlo. È probabilmente a ciò che si riduceva la maestria del professor Archimede. Nel vecchio metodo, vengono assegnati numerosi maestri lungo il cammino. Ognuno ferma l’allievo per fargli un lungo racconto completamente nuovo, e rilasciargli un transito con il quale egli è ammesso presso il prossimo narratore. Ma quale garanzia, quale sicurezza si ha che un’esatta proporzione sia stata osservata nella solidità di tutti questi gradini successivi? Se uno di questi gradini dovesse rompersi per strada, l’allievo che per tanto tempo ha fatto la salita cadrà; e prima che io abbia già detto dove si arriva in questo modo, di caduta in caduta. Da noi un solo maestro fa tutto; egli ha tutto l’onore o tutta la vergogna: questa è una garanzia sufficiente per il pubblico. Non può essere ingannato per troppo tempo. Mi si scrive da Anversa che un bambino che non conosceva le lettere è riuscito a leggere e scrivere correntemente in quindici giorni tramite il nostro metodo. Il professor De Séprés80 insegna completamente solo le lingue vive e le lingue morte, il disegno, la matematica, ecc. Confesso che De Séprés, che si è formato alla scuola politecnica, conosce la matematica; riconosco anche che servirebbe un ardore da padre per dirigere il proprio figlio in questa scienza se non la si conoscesse. La ragione è che un compendio di questa scienza Paul Yres de Séprés, discepolo di Jacotot, fondatore di una scuola che ne seguiva il metodo ad Anversa nonché autore di diverse opere di divulgazione sul metodo e fondatore della Société pour la propagation de l’Enseignement universel. Jacotot tuttavia, nel corso degli anni 1830, si opporrà al tentativo, da parte dello stesso De Séprés, di sistematizzare il metodo. [NdC] 80

172

insegnamento universale: lingua materna

non esiste ancora81, e che in fin dei conti, quando mostriamo ciò che non sappiamo, non facciamo che indicare l’ordine che occorre mettere negli studi e nelle letture successive. «Atto di confessione», si dirà, «voi insegnate con dei libri: non è un male. Ma non siete voi ad aver detto che fosse impossibile? Non avete dunque capito l’utilità che è possibile trarre dai libri? Questi libri esistevano per voi come per noi. Perché gridate al miracolo? Perché griderete ancora domani che è impossibile, dopo aver detto il giorno prima che fosse tutto semplice?». Ma avrei torto ad arrabbiarmi, in quanto la testardaggine e l’ostinazione sono di uno stupido e, siccome l’inimitabile La Fontaine ci insegna Il saggio dice, secondo i tempi, viva il re, viva la lega!82

ci sono molti più saggi di quanto credessi. È sempre vero che in matematica si può seguire il nostro metodo. Ci si assicurerà dunque che l’allievo sappia scrivere tutti i numeri possibili. Gli si dirà che questa si chiama numerazione, e gli si darà come argomento di tema: che cos’è la numerazione? Può dirlo con la lingua comune. I nuovi segni che l’allievo adotta sono segni composti, parole doppie, triple, ecc. Egli conosce tutto ciò nella lingua materna: questi sono dei sinonimi. Chi sa imitare Massillon, osserverà e vedrà. È nella natura della mente umana inventare in una qualsiasi lingua soltanto pochi caratteri, combinandoli poi a vicenda. Queste combinazioni, come la forma dei caratteri, sono delle Il compendio di matematica è stato pubblicato successivamente [nota presente nell’edizione francese, 4a ed. Cfr. Enseignement universel: Mathématiques, Paris, 1828. (NdC)] 82 J. de La Fontaine, Il pipistrello e le due donnole, Libro II, 5, Jacotot scrive temps, ma la favola dice gens. [NdC] 81

173

joseph jacotot

convenzioni. I romani scrivevano: 5 con il segno V; forse pensavano il 10 come 5 più 5 e lo scrivevano con il segno X, cioè 5 più 5. Pensavano il 4 come 5 meno 1 e il 6 come 5 più 1; scrivevano il primo IV e il secondo VI. Non c’è quindi una regola costante nelle loro combinazioni. Gli arabi hanno avuto, come si dice, più ingegno rispetto ai romani, padroni del mondo, e ai greci, ore rotundo83. La convenzione degli arabi è fissa e la numerazione dei romani sarebbe una questione più difficile da trattare. Gli arabi chiamano dieci una decina, undici una decina più uno, ventiquattro due decine più quattro, ecc. Che lagna la numerazione in francese rispetto ai segni arabi dell’aritmetica! Gli arabi sono i primi inventori di questa regolarità? Non lo so; ma non ne sarei stupito: in arabo e in tutte le lingue orientali esiste una regolarità che potrebbe servire da modello in un’occasione simile. In ogni caso, ecco un esempio di imitazione: come fareste a esprimere tutti i numeri con due cifre? Verosimilmente tutti i geometri l’hanno detto; sono geometri perché hanno fatto delle imitazioni: permetteteci di fare come loro. Tutt’al più, proponete poi delle imitazioni che non siano state fatte; ad esempio non impiegate lo zero. Io l’ho chiesto e ho avuto una risposta. «Non è difficile», vi diranno. Avanzate sempre: soltanto quando arriverete all’algebra, le grida saranno cessate. §3 Sappiamo che un numero esprime quante volte una quantità – una lunghezza ad esempio – contiene l’unità o la misura. Ma si può misurare una lunghezza con una mezza-misura; per esprimere questo cambiamento di unità, bisogna dire due per uno, quattro per due, ecc. Chi vedesse la cosa sotto questo punto di vista non inventerebbe nuovi segni per esprimere le metà e, se gli si proponesse 83

«Di oratoria perfetta». [NdC]

174

insegnamento universale: lingua materna

di sommare uno a tre metà, egli direbbe: «Tre più due fanno cinque metà». Non è così che abbiamo ragionato; si è detto che quando si divide uno in due parti, ciascuna si chiama metà; scriviamo dunque ½, e leggiamo dall’alto in basso, uno diviso due oppure un mezzo, ecc. Troverete in tutti i libri quel che abbiamo detto. È questo quel che bisogna apprendere quando si vuol conoscere la matematica; è in questo senso che la matematica non può essere indovinata. Si può fare ogni sorta di ragionamento e immaginare dei segni per raffigurarli, ma non si parlerebbe la lingua dei geometri. Ogni nuova maniera di vedere la cosa introdurrebbe una lingua nuova. Avremmo tanti idiomi quanti quelli parlati nel mondo: sarebbero tutti diversi, e la traduzione dall’uno all’altro diventerebbe letteralmente impossibile. Tradurre è impossibile. Ogni popolo ha le sue convenzioni, le sue abitudini e una mente diversa da quella del vicino. Ad esempio, una parola presenta alla mente di un olandese una successione di immagini, evoca alla sua immaginazione un insieme di fatti che la parola in francese non suscita in alcun modo. Così firmamento [firmament], in francese, è stato copiato dal latino e immaginato dall’artefice per dare l’idea della fermezza, della solidità, secondo una vecchia opinione di antichi fisici. La ragione di questa origine viene dimenticata, e firmamento, che è evidentemente un termine fatto in origine con una certa intenzione, non è più che un segno assolutamente arbitrario. Ma il termine uit-span-z-el che, tradotto al contrario, vuol dire ciò che è sentito all’esterno, richiama il pensiero di Ovidio: … et quod tegit omnia coelum 84 .

84

«… e del cielo, che ogni cosa ricopre». Ovidio, Metamorfosi, I. [NdC]

175

joseph jacotot

Tale termine uitspanzel esprime in olandese il firmamento e non lascia dubbio sull’intenzione del suo artefice: e se l’abitudine attenua o cancella i tratti di questo segno, un oratore abile può facilmente, con l’ausilio di qualche preliminare, portare l’uditore a scomporre e a considerare isolatamente tutte le sillabe. Dio ha creato la terra, ne ha fatto l’ambito dell’uomo; è per lui che essa si adorna di fiori e che si copre dei raccolti che lo nutrono; è per lui che essa apre i suoi seni ai raggi del sole; è per abbellire il suo soggiorno che la mano di Dio ha esteso sulla sua testa questo padiglione disseminato di stelle che avvolge tutta la creazione: questo spettacolo imponente gli ricorda durante la notte l’onnipotenza del suo Maestro, il cui nome è scritto nel firmamento in caratteri brillanti sulla fronte delle stelle. Invano l’uomo vorrebbe cancellare il ricordo dei beni che ha ricevuto. Il sole, che nulla può fermare il suo corso, torna ogni mattina nel firmamento ponendosi davanti ai suoi occhi per dirgli: Lui è un Dio; è Lui che mi ha fatto. Il termine firmamento, messo in questo modo, deve ricordare agli olandesi mille idee religiose di cui il termine francese non conserva alcuna traccia. Questa è una delle ragioni per le quali ho detto che non si può tradurre. Ci sarebbero dei volumi da scrivere a questo proposito: traccio il segno che voi potete seguire. In matematica, non più che in letteratura, non bisogna dire ciò che dico; ma bisogna osservare, e dire quel che si vede. Bisogna soprattutto ripetere continuamente, così che l’attenzione non conti sulla memoria. È la stessa cosa in matematica: chiunque non abbia l’abitudine del calcolo non riesce a seguire le proprie riflessioni costantemente ostacolate né abbandonarsi alla propria immaginazione il cui fuoco si spegne a ogni passo. Non dimenticate che tutto ciò non è il metodo. Il nostro metodo è un fatto, e poco importa che sia composto da riflessioni buone o cattive. Il nostro metodo è un percorso; ciò che si dice quando il percorso è compiuto non è altro che una relazione 176

insegnamento universale: lingua materna

sul viaggio; ma non è il viaggio. Si può non credere a un viaggiatore: si dice che sono tutti dei bugiardi: ma mi pare che sia una sciocchezza dirgli: «Provateci che vedremmo tutto ciò se facessimo questo viaggio». L’Insegnamento universale non ha fortuna. Si è così pigri che si dice solitamente sulla storia dei viaggiatori: «Preferisco crederlo che andarlo a vedere». Si dice a noi: «Preferisco non veder nulla che andarci per crederci». «Perché in fondo», dice uno, «non ho mai pensato di poter insegnare la composizione musicale; non conosco nemmeno un accordo; e poiché ne sono incapace, capite bene che anche voi non ne siete in grado. Voi dovete essere dunque un uomo molto straordinario!» – Ma, signore, come può un uomo come voi credere agli uomini straordinari; e, se ce ne sono, perché io? Mi avete misurato? Non sono un uomo grande85, almeno nella misura del possibile di ogni confronto? – «Io vi giudico per quel che leggo», dirà costui. – Vi chiedo mille volte perdono; mi avete giudicato prima di sentirmi: ammettete che si è trattato di una svista. Del resto, sapete bene che io non credo agli uomini grandi per natura; tranquillizzatevi così come anch’io mi tranquillizzo; adottate i nostri princìpi, sono stimolanti. Suppongo che non siate però un grande uomo; noi possiamo tuttavia allungarci un po’. Ogni pesce piccolo può diventare grande. È il motto dell’Insegnamento universale. «Lasciate i giochetti», dice l’altro; «trattate più seriamente il vostro tema. Questo tono sgradevole fa più nemici al vostro metodo di quanto non crediate: poiché in fin dei conti voi non lasciate nessuna risorsa a quelli che si sono pronunciati contro di voi. Perfino quelli che non hanno detto niente sono interessati a trovarvi dei torti, tanto il vostro umore irascibile irrita i vostri lettori. Cosa volete che dica del vostro metodo un giornalista francese o inglese che non abbia ancora parlato Qui Jacotot gioca con il doppio senso del termine francese grand, che, oltre che “grande”, significa anche “alto”. [NdC] 85

177

joseph jacotot

dell’Insegnamento universale? Non fate capire, in tutto ciò che ho letto fin qui, che questi non abbiano assolto tutti gli impegni contratti verso i loro abbonati non annunciando la vostra presunta scoperta? Ravviseranno nel vostro carattere, intrigante e fastidioso, che voi non avete voluto parlare di loro quando vi lamentate degli ostacoli e degli intralci. Non saremo ingannati dalle vostre lettere anonime, inventate di proposito, per darvi il piacere di rispondere a esse: poiché in fondo, chi vi cerca beghe qui? Non siete amato dalle persone oneste? Non avete fatto per la vostra posizione tutto quel che si poteva fare? Avete anche fatto la sciocchezza di confessarlo: “Vi dichiaro che i giornalisti non saranno vittima di tutto ciò”. Il «Miroir» ha detto cose positive su di voi; il «Journal de Paris» si è preso gioco di voi, e l’avete presa male, si vede. Per il resto, silenzio ovunque. Voi che amate le traduzioni, ascoltate bene, eccone una che mi è venuta in mente: il maestro universale è apparso nell’ambito delle scienze come Alessandro il Grande nell’Impero persiano. Tutta la terra, in loro presenza, ha tremato di paura davanti al figlio di Filippo, e di disprezzo davanti [al maestro] Universale. I due conquistatori hanno condiviso le loro conquiste: Alessandro con i suoi generali, [il maestro] Universale con i suoi iniziati. Quello non è durato, e questo durerà ancora meno. È il più grande tratto di somiglianza. La grande differenza è che tutto l’universo è pieno del nome del re di Macedonia, invece a due passi da qui non si sa nemmeno della vostra esistenza. Un cane perduto o ritrovato basta per fare un articolo da gazzetta, e il metodo dei metodi non riesce a trovar posto da nessuna parte! Sapete quanti articoli offerti e rigettati. I giornali tedeschi, che riecheggiarono l’oggettivo e il cognitivo di Kant, non dicono una parola sul tutto è in tutto e su mille altri piccoli rebus non più facili da comprendere del kantismo. Gli inglesi e i francesi hanno le loro fantasie; tutto ciò è, senza difficoltà, consegnato nel «Morning» o nel «Moniteur»: se si annunciasse l’arte di rubare con le ali di taffetà, la novità sarebbe stampata da un 178

insegnamento universale: lingua materna

polo all’altro, perfino nella più piccola città; e voi!… Non siete la prova evidente che, come dite negli intervalli di lucidità, il nostro più grande nemico siamo noi stessi? Credetemi, non siate così rigido in affari; piegatevi davanti ai distributori di fama, ricevete i loro elogi con rispetto, le loro rimostranze con docilità; rinunciate soprattutto a questo principio dell’uguaglianza delle intelligenze: non riuscite a credere quanto esso nausei questi signori. Andiamo, promettetemi che non farete alcun passo; altrimenti, vi anticipo che il vostro metodo non sarà mai possibile». Miei cari allievi, e voi tutti che avete appreso da me che la retorica e la ragione non hanno nulla in comune, fate bene attenzione che io non ho mai detto che i risultati fossero possibili; ho detto che fossero veri. Del resto, non capisco nulla di questo intrigo chiamato decenza: non possiedo quest’attitudine. Sono così stupido che a questo proposito credevo che la vanità dovesse cedere al dovere. Non lo credo più. Se avessi avuto il talento di realizzare una tragedia, non avrei avuto quello di farla recitare né quello di intenerire il Signor Settimanale sopportando i suoi insulti. Non avrei forse il talento di far stampare questa lettera; ma, in questo caso, ve la invierei manoscritta. Sono piuttosto infastidito per coloro che non mi conoscono: in tutto ciò che ho appena detto non c’è una sola parola dettata dalla sciocca vanità. Non c’è in me orgoglio filosofico; non sostengo che il dolore non sia un male, bensì che occorra sopportare il male; non credo che la ricchezza sia una chimera, forse nessuno al mondo conosce il valore dell’oro quanto me: la maggior parte delle pene che ho sopportato non sarebbero state nulla se avessi avuto del denaro. In caso di bisogno, ho fatto come il selvaggio che prende il suo arco e va a caccia; ho dato delle lezioni col vecchio metodo a mezzo franco. Grazie al governo non ho altro bisogno oggi che quello di mostrare che so essere riconoscente di un beneficio e ho dato gratuitamente delle lezioni mille volte più utili di quelle che facevo pagare; faccio ancora come il sel179

joseph jacotot

vaggio: egli si riposa, si addormenta, non fa spedizioni quando non ha fame; avrebbe fame se non comprendesse in che modo una spedizione possa procurare della selvaggina. Per quanto mi riguarda, sono più sapiente di lui; ma sono anche pigro: lo vedete bene, miei cari amici, siete voi che fate tutto; del resto, io sono infermo. A vostra volta; io sono buono soltanto per i consigli. Quando avevo bisogno di guadagnare, mi sono fatto esaminare come uno scolaro, ciò era assolutamente semplice; ora che non ne ho bisogno e che mi si grida da una parte e dall’altra: venite che vi esamino, io rido e resto zitto. Ma chi allora potrebbe esaminarmi sull’Insegnamento universale? Nessuno al mondo. E tuttavia chiunque lo fa quotidianamente, e rispondo a tutti quelli che vengono da me a pormi delle domande. Rispondo con cortesia, senza stancarmi, qualsiasi cosa si dica. Ma divento sempre più incapace di esser sottoposto a un esame del vecchio metodo; giorno dopo giorno dimentico quel che sapevo, quel che ho insegnato per trent’anni. Se proprio Delavigne86 mi chiedesse qual è il mio metodo per fare poesia, gli risponderei: è quello che vi ha reso un poeta; gli racconterei tutto quel che ha fatto, forse senza dubitarne, per acquisire il talento che lo contraddistingue, così giovane, fra tutti i nostri poeti; direi ad Arnault87 qual è il percorso che ha seguito per apprendere così tante lingue francesi che è in grado di parlare in maniera appropriata senza confonderle; mostrerei a Jouy88 come ha fatto a conservare in Belisario cieco l’ascendente che un grande uomo esercita sempre su quel che lo circonda; e perché tutto il furore di Antonina, che osa

86 Casimir Delavigne (1793-1843), poeta francese e membro dell’Académie française. [NdC] 87 Antoine-Vincent Arnault (1766-1834), scrittore e politico francese e membro dell’Académie française. [NdC] 88 Étienne de Jouy (1764-1846), scrittore francese e membro dell’Académie française; autore della tragedia Bélisaire, 1818. [NdC]

180

insegnamento universale: lingua materna

resisterlo, debba cadere con queste parole: Mi si renda la mia guida! Parola sublime in quanto era vecchio. Direi a Berton89: non avete studiato una partitura? Il mio metodo è dunque buono, poiché è il vostro. Direi a Haydn: siete diventato un grande uomo con sei sonate di Bach? Non avete capito che si è musicista quando si comprendono sei sonate? Questi sono gli uomini che ci intenderebbero. Le prime composizioni dei nostri allievi più giovani sono quelle di Grétry che, come Berton, era stato rifiutato, dichiarato incapace, dai maestri del vecchio metodo. Ciò che c’è di singolare è esattamente il contrario di quel che accade quotidianamente. Un musicista si presenta da me; comprende tutto il metodo, «tutto eccetto la musica», dice lui; un pittore, è un dipinto che lo mette in imbarazzo; un latinista il latino; un aritmetico l’aritmetica; e così via. Andiamo, coraggio. Chi tra i vostri allievi ha il gusto della musica è Haydn: egli non ha bisogno di voi; ma non si lamenta mai che voi l’abbiate fermato sul suo percorso. Chi tocca il pianoforte solo per dovere non sarà mai celebre; ma in un anno di composizione musicale saprà più di ciò che avrebbe appreso tutta la sua vita con gli altri. Suppongo infine che non c’è esagerazione in tutto ciò: se quelli che gridano fossero buoni, non renderebbero almeno omaggio alle mie intenzioni? Voglio rendere un servizio e mi si ferma. Si teme che questo metodo non venga adottato, e che di colpo si vada ad aiutarsi a vicenda, a onta dei secoli passati? Oh poveri disgraziati, essi non sanno cos’è una disgrazia! Non conoscono le angosce di un padre che guarda i suoi figli nel bisogno, di un figlio che guarda sua madre sofferente, senza poterne alleviare la pena! Godano della loro posizione se è una fortuna essere insensibili alle pene Henri-Montant Berton (1767-1844), violinista e compositore francese. [NdC] 89

181

joseph jacotot

dei propri simili; mi calunnino, me ne consolo pensando a voi: questo pensiero mi compensa di tutto ed essi si stupiscono che io tenga ai miei allievi con un legame così indissolubile; che io non vi sacrifichi all’amore della prosperità! No, mi attacco a voi per sempre; non voglio la prosperità se c’è bisogno che io diventi insensibile alle vostre pene. Essi sono uomini solo a metà se non sanno cosa sia la miseria. Io, come voi, la conosco; questa lezione mi è preziosa: mi ha reso migliore di quel che ero. Non cambierei più; non vorrei tutto il loro onore a questo prezzo! Quanto dobbiamo ringraziare noi tutti i signori membri della commissione d’istruzione! Vi ricordate quei momenti di allarme in cui temevamo tutti di essere separati, quando avevate ancora bisogno dei miei consigli: le vostre lacrime sono state fortunatamente asciugate dalla filantropia saggia e illuminata dei vostri capi, degni di tutto il vostro rispetto e della vostra riconoscenza. Essi vi hanno reso alla vita, e ormai la vostra esistenza è assicurata. Non è che essa sia mai stata compromessa: mi sarei fatto esaminare cento volte piuttosto che abbandonare il bene che avevo iniziato. Non facciamo però questo insulto all’umanità, di credere che si sia riso vedendo le vostre lacrime. È un pregiudizio di gioventù vedere ovunque soltanto degli uomini onesti: troppo fiduciosa, la gioventù è presa nel suo nobile candore come modello del cuore umano; ma, appena ha vissuto qualche anno, costantemente ingannata per non sfiduciarsi, finisce per diffidare di tutto e a volte non crede più nella virtù: errore mille volte ancora più funesto. Questa misantropia non può fuorviarci. L’uomo, come abbiamo detto, non è nato né buono né cattivo; è a volte l’uno, a volte l’altro; fa il bene e fa il male: se fosse costante non sarebbe un uomo. Approfittate del momento e siate pazienti. Occorre molta pazienza per diventare geometra. Era il metodo di Newton, era quello di Lagrange90, è quello di Poisson91 90 91

Joseph-Louis Lagrange (1736-1813), matematico italiano. [NdC] Siméon-Denis Poisson (1781-1840), matematico francese. [NdC]

182

insegnamento universale: lingua materna

di cui Lagrange ammirava la perspicacia. Questi uomini trovano perché cercano sempre; cercano sempre perché hanno il gusto della ricerca; ma non farebbero una tragedia perché a loro non piace essere poeti. Per guardarsi dietro, bisogna girare la testa; per guardare molto, bisogna osservare a lungo: il tempo non è sempre a nostra disposizione. Senza cercarne un’altra causa, questa è la ragione per cui l’uomo non può essere universale nei fatti, benché lo sia per sua attitudine naturale. Egli impiega la sua intelligenza soltanto a soddisfare i suoi gusti e accontentarsi dei suoi desideri. Ora, oltre al fatto che il caso delle circostanze cambia a volte i nostri gusti, noi stessi possiamo cambiarli e crearci nuovi piaceri nello studio così come nella virtù. Lo studio vi affatica e vi infastidisce. Ebbene, siate maestri di voi stessi; lavorate con disgusto, ma lavorate sempre; a voi non piace la professione che la sorte vi ha destinato, cercate il cambiamento: impossibile. Una catena di ferro vi attacca a questa condizione; non provate a romperla, romperebbe le vostre membra che si contrarrebbero in convulsioni inutili anziché cedere; non aspettate: la vostra vita deve appagarsi prima che queste catene vi debilitino. Che fare? Ve lo dico, bisogna volere ciò che è possibile: non è necessario guardare come possibile ciò che dipende da voi. Avete la pazienza e il coraggio, usateli; dopo molti sforzi prenderete l’abitudine di essere ciò che dovete essere. Non crediate che l’uomo sia nato per tale specifica posizione sociale. L’uomo è fatto per essere felice in se stesso indipendentemente dalla propria sorte; altrimenti la virtù sarebbe una chimera. Non ascoltate, per pigrizia, queste parole tanto dolci: «Non tutti possiamo controllare i nostri gusti e le nostre inclinazioni; si nasce o pigri o laboriosi». Chiudete l’orecchio a questo adulatore: egli vi perde adulandovi. Conosciti da solo, direi; tu non hai bisogno dell’opinione altrui. Chiedi alla tua coscienza: «Posso cambiare le mie abitudini? Sono nato per così tanti sforzi?». Ascolta bene la sua risposta: «Sei dunque un essere 183

joseph jacotot

degradato dalla natura? Non senti il tuo cuore? Non conosci il valore di una buona azione? Non sei capace di amare il bene o non sai distinguere il vizio dalla virtù? Se puoi, cosa aspetti dunque per fare la tua felicità? Bisogna cercarla, certo; ma non sai dove sia e non vedi che sei indegno ai tuoi propri occhi se rimani intrappolato in questa inerzia? Non senti questa lotta interiore, quest’agitazione perpetua che turba la pace di un’anima che non ha volontà? La virtù ci chiama; ma bisognerebbe muoversi per seguirla: il vizio ci porta e noi ci lasciamo cullare come dei bambini. L’uomo coraggioso arriva alla felicità al prezzo dei suoi sforzi; l’uomo codardo e apatico, l’uomo automa, arriva alla vergogna, ai rammarichi, alle disperazioni. Questo è l’Insegnamento universale. Socrate l’ha detto, e io la penso come lui: l’uomo ragionevole può far tutto; poiché, per quanto possa essere difficile una scienza, la virtù lo è ancora di più. Sarebbe sorprendente che Fénelon non avesse potuto apprendere la lingua francese; Fénelon, che è un modello di pazienza e rassegnazione! Sarebbe stato necessario che il caso e la cattiva coincidenza delle circostanze l’avessero depistato nel labirinto delle scienze. Allora, come accade comunemente, si suda e non si arriva; un altro entra per caso nella buona via e arriva all’obiettivo senza pena e come se giocasse. Un’altra fonte comune di errore è l’osservazione seguente: «Molti grandi uomini non sono virtuosi; dunque, la virtù non ha nulla a che fare con le produzioni del genio. Bastano la passione della gloria e un gusto dominante. Temistocle non ha vinto a Salamina per virtù; ma i trofei di Milziade gli toglievano il sonno: questo è il suo genio». Il fatto è vero: si può tutto tramite le passioni; ma la virtù o la ragione, che sono la stessa cosa, la ragione che mette un freno alle passioni e, quando vuole, impone loro silenzio; la ragione non potrebbe ciò che può una passione che essa deve controllare come vuole? La regina delle passioni è incapace di 184

insegnamento universale: lingua materna

fare ciò che possono coloro che ne sono schiavi? La ragione è a volte schiava delle passioni, certo, ma è essa a volerlo; invece le passioni le obbediscono loro malgrado92 . Questo è il motivo per cui una madre può forgiare il destino di suo figlio tramite degli esempi che le danno il gusto della virtù, che le insegnano a essere ragionevole. Questo è l’Insegnamento universale. «Ma siete sicuro che nelle arti si andrebbe così lontano con la ragione come con le passioni?». – Lo credo: è l’educazione che si dava agli antichi, i quali erano dei grandi uomini a vent’anni. Insomma, io penso che così non si diventi Corneille, Racine o Newton; penso che la ragione non abbia un occhio tanto acuto, tanto preciso quanto le passioni, cioè quanto la sragione; penso che il desiderio di provare a me stesso che sono un uomo, la voglia di sapere fin dove la mia ragione può arrivare non basta per ottenere dei risultati ai quali l’amore della gloria, cioè una specie di follia, può condurci: ebbene, noi non ci fermeremo per strada, non vi lasceremo proseguire la vostra carriera e ci permetterete di non desiderare il successo che si ottiene soltanto nella febbre e nel delirio. – «Ma sono animato da una nobile passione». – Linguaggio insensato, retorica pura, nobile passione, nobile follia, nobile impeto, nobile convulsione! È la lingua dei manicomi. Guardiamoci bene dal penetrare in questo nobile santuario in cui risiede la divinità che fa l’oggetto di questo nobile fanatismo. Quanto a noi, restiamo in tema se possiamo: questo è l’Insegnamento universale. Diciamo all’allievo: leggi questo; cos’hai letto? Rileggilo; cos’hai assimilato? Combinalo; che rapporto hai avvertito? Ascolta questa frase musicale; cosa senti? Se si è tentati di dire una sciocchezza per rilassarsi, non serve nessuna logica, nessun sillogismo formale per provargli che ha torto: egli lo sa bene. Noi gli chiediamo: cosa ne pensate? E lui non ci torna più. 92

È probabile che qui Jacotot dialoghi criticamente con Helvétius. [NdC]

185

joseph jacotot

Faccio lo stesso percorso con i bambini grandi; uno di loro ha detto di me: «Egli è buono, ma è originale93». Se questo bambino grande fosse davanti a me, non gli darei una lezione di logica. Tutti conoscono la logica, un giorno lo farò vedere; non gli direi: «Cambiate la questione; l’Insegnamento universale può dare dei risultati che chiamate miracoli, sebbene siano piuttosto naturali e mi chiamate un originale». Non direi neanche: «Penso di essere l’originale, e voi la copia». Resta sempre la domanda: vale di più la copia o l’originale? Non direi nulla di tutto ciò. Lo guarderei fino al fondo dell’anima e gli chiederei ridendo: «Cosa ne pensate?». La sua coscienza gli direbbe: «Capisci bene che l’originale ha ragione; sei tu che sragioni». Lo studio della matematica ha questo vantaggio, di mostrarci, tramite un risultato evidentemente impossibile, che abbiamo fatto un ragionamento falso. Quando, [ad esempio], sommiamo 1 a 3/2 e otteniamo 5/2; generalizzando, si potrebbe indicare il procedimento seguente per tutti i casi simili: sommate i due termini della frazione e dividete il risultato per 2. Bisogna dare dei procedimenti da redigere. L’attività della mente umana è la stessa di quella che si segue per parlare del coraggio e della pazienza leggendo un racconto di fatti e azioni in cui brillano queste due virtù. L’intelligenza coglie tutti i dettagli del fatto da essa considerato; essa fa la cernita di quelli che possono renderle chiaro l’oggetto delle sue ricerche; scarta, dimentica, non considera quelli che possono variare; ne fa astrazione per occuparsi soltanto dei fatti essenziali alla soluzione che cerca. L’oggetto che si studia, sbarazzato per così dire da involucri estranei che lo nascondono, sembra a noi sotto la forma che gli è propria. Resta ormai da generalizzare ciò che vediamo; e l’espressione, quando si conosce la lingua, trasmette in tutta la sua purezza, in tutta la sua energia, l’immagine di ciò che abbiaQui Jacotot gioca col doppio senso del termine francese original, che, oltre a “originale”, significa anche “eccentrico”. [NdC] 93

186

insegnamento universale: lingua materna

mo pensato con i sentimenti provati durante la contemplazione o la meditazione dell’anima sui fatti che essa ha considerato attentamente e che ha scrupolosamente combinato tra loro. Non vi sbagliate, afferma Kant, la certezza matematica non viene dai sensi. I sensi possono presentarci soltanto dei fatti particolari, una conseguenza tratta per analogia da qualche fatto noto a tutti gli altri che non si sono verificati; questa conseguenza non è una certezza matematica: è una credenza ipotetica e sotto condizione che niente verrà mai a compromettere il piccolo sistema che si è costruito e che si suppone infrangibile fino a nuovo ordine. Di questa natura sono tutti i sistemi delle cosiddette scienze esatte: la prima scoperta capovolge l’ipotesi; se ne fa un’altra che dura fino al nuovo ordine, e così via. Ma nella matematica, e anche nella logica, ci sono degli assiomi che non temono nessuna rivoluzione nelle scienze; ad esempio: il tutto è più grande della parte. Questo assioma, vecchio quanto la specie umana, non deve l’esistenza al numero dei fatti che lo attestano. Non significa: secondo tutti i fatti conosciuti finora, credo che il tutto sia più grande della parte. Vogliamo dire una verità eterna, immutabile, indipendente da tutti i corpi, anteriore perfino alla creazione della materia. Non si tratta di una legge imposta alla mia intelligenza dai corpi che hanno impressionato i miei sensi, si tratta di una legge che la mia mente, o come dice Kant il cognitivo, impone all’oggettivo, cioè perfino ai corpi che non conosco. Se Dio creasse un corpo nuovo, il tutto resterebbe più grande della parte. Questa obiezione, sostiene Kant, sembra a prima vista piuttosto attraente, e pare a un primo sguardo che Locke, cui essa è principalmente indirizzata, non avrebbe nulla da rispondere. Secondo Kant il cognitivo, cioè l’intelligenza, ha delle idee proprie, indipendenti dall’oggettivo, cioè dalla natura. Era l’opinione di Socrate: quando interroga un piccolo schiavo, lo conduce tramite delle domande a costruire un quadrato doppio rispetto a un altro tanto quanto i geometri del tempo. Socrate conclude 187

joseph jacotot

da questo esempio che l’anima di questo bambino che non ha appreso nulla, si ricorda sempre delle proprietà delle linee e degli spazi; e Socrate non mi sembra stupito da tutto questo sapere, poiché è fuor di dubbio (ed è ciò che stravolge l’interlocutore fino a confonderlo) che l’anima, per metempsicosi, sia stata istruita da tutto ciò che si può conoscere, poiché essa ha vissuto per secoli abitando i corpi di ogni specie, i corpi degli animali, degli uccelli, dei rettili, delle donne, dei piccoli, dei grandi, dei poveri e dei ricchi. Sono dell’opinione di Socrate riguardo la logica e la morale; penso che colui che ha vissuto diciotto o vent’anni sappia tutto ciò, unicamente perché ha vissuto. Per quanto riguarda le scienze, la questione è un’altra: Socrate stesso le suppone conosciute soltanto per via della vita dell’anima durante la trasmigrazione: invece, io non credo alla metempsicosi. Vi consiglio dunque di studiare la matematica come se voi non foste mai stati Socrate, Platone, Pitagora, Archimede o Kant. L’opinione di Kant sembra più convincente rispetto a quella di Socrate. Perché, se, ad esempio, in altri tempi fossi stato peripatetico, che io ricompaia di sesso femminile e sposi un individuo il cui vivente di altri tempi era platonico, i ricordi della moglie e del marito si scontrerebbero continuamente, faremmo certo una cattiva miscela; Socrate e Santippe erano probabilmente nella stessa situazione, come tanti altri. Tutto ciò che dico sembra piuttosto sempliciotto, e tuttavia questa ragione di incompatibilità di umori sarebbe potuta essere sostenuta da Platone nella discussione sul divorzio e noi la leggeremmo molto seriamente perché sarebbe Platone; e Cicerone ci direbbe: Preferisco sbagliarmi con Platone che aver ragione con un qualcun altro. Questa è, lo spero, la retorica presa sul fatto. Non è soltanto perché voglio far passare la mia piccola storia; si tratta di un esempio di metamorfosi e di incontri piacevoli che ne sarebbero la conseguenza. Se ne può immaginare altri 188

insegnamento universale: lingua materna

che voglio lasciarvi indovinare: ciò farebbe un simpatico piccolo romanzo. Il romanzo di Kant è molto più serio: è più vero? La mia intelligenza, dice costui, dà le leggi alla natura. Certo; ma se non esistesse la natura, noi non avremmo giudicato, non avremmo imposto delle leggi. Se Dio creasse un corpo, il tutto resterebbe più grande della parte. Ciò non determina alcuna difficoltà, poiché chiamiamo corpo un tutto che è più grande della sua parte. Io credo però, come Kant, che la mia facoltà di giudicare i corpi sia indipendente dalla loro esistenza, nel senso che essi non danno la facoltà ma forniscono l’occasione di esercitarla. Così, in un certo senso, Socrate ha ragione: la mente umana è capace di intuire tutto; contiene tutte le scienze; le inventa come se se ne ricordasse. Locke ha ragione: se non esistessero i corpi non avremmo mai detto che il tutto è più grande della parte. Kant ha ragione: se vedessi soltanto un corpo, avrei la facoltà di comprendere, in maniera così netta come se li vedessi tutti, che il tutto è più grande della parte. Tutti hanno ragione, anch’io; ma studiate sempre la matematica, non leggete questo. Fortunatamente il nostro metodo ne è indipendente: capite perché si vorrebbe che fosse una teoria. Siccome non si tratta qui di insegnare la matematica, ma di possedere alcune nozioni elementari di questa scienza, mi fermo fin dove è arrivato l’esperimento di De Séprés. Vi farò conoscere il risultato. Al momento mi basta dirvi che il metodo è lo stesso tanto per la lingua della matematica quanto per la lingua materna. Imparate i fatti e le espressioni convenzionali che riconducono al pensiero. Fate gli esercizi di cui abbiamo parlato. Non dimenticate la tavola pitagorica: è necessario farla ripetere ogni giorno. Pitagora era un grande uomo. Il suo nome vuol dire colui che persuade un’assemblea oppure discorso persuasivo. Termino con questo esempio nello spirito del nostro metodo. 189

joseph jacotot

Poco importa che l’etimologia in questione sia vera o falsa; il confronto appena fatto vi insegna due radicali greci. Non li si può dimenticare, poiché essi si rapportano a un termine che voi ripetete quotidianamente. Quelli che conoscono il francese conoscono il greco e il latino; ma non lo sospettano. Proviamo a mostrare loro che, a questo proposito, non abbiamo nulla da insegnare loro. Non esiste uno dei miei lettori che non sia molto più sapiente di quanto creda. Noi siamo esigui con le pretese, poiché esse portano sempre al falso; non teniamo conto di ciò che sappiamo: perdiamo così il frutto degli studi che abbiamo fatto senza studiare. L’Insegnamento universale ci insegna a impiegare, tramite la riflessione, le conoscenze acquisite durante l’infanzia; senza tormentarci ad accumulare continuamente nuovi tesori: beato colui che sa tutto ciò che sa!

190

l’improvvisazione

Abbiamo bisogno di saper scrivere; ma il bisogno di comunicare i propri pensieri e sentimenti tramite la parola è in ogni momento. Il talento di parlare bene contiene del resto, sotto più punti di vista, quello di scrivere bene. Parlare significa scrivere velocemente; scrivere significa parlare lentamente e cercando i segni di cui si ha bisogno. In questo senso, chi sa parlare sa scrivere; viceversa non è possibile. Tuttavia colui che parla ha molte risorse che mancano allo scrittore. Costui impiega soltanto dei caratteri morti; parla soltanto alla nostra memoria; tutti i segni che mette sotto i nostri occhi sono arbitrari. Egli non è mai sicuro di essere compreso perfettamente. Il linguaggio della natura, l’insieme dei fatti che passano sotto i nostri occhi, tutto ciò è universale e fuori dalle nostre convenzioni; ma i segni che inventiamo per designare questi differenti quadri non ci presentano mai che un’analisi incompleta e tronca; e del resto, sebbene la stessa azione passi al contempo sotto gli occhi di tutti, il rumore che fa il mio interlocutore mostrandomi ogni oggetto non mi dà che un’idea vaga di ciò che lo colpisce maggiormente nelle innumerevoli circostanze che accompagnano in maniera necessaria il fatto che attira la nostra attenzione. In un caso simile, tutti inventiamo, certo; ma siccome noi capiamo questa 191

joseph jacotot

lingua artificiale soltanto grazie all’ausilio dello sguardo, dei gesti e dell’azione, cioè per mezzo della lingua universale, è la lingua dell’uomo che serve da interprete necessaria alla lingua del cittadino. E siccome la lingua naturale è limitata e lascia sempre nell’incertezza sui dettagli del pensiero o del sentimento, le lingue che sono inventate conservano tutte il carattere della loro matrice comune. Quando si scrive tutta la vita per farsi intendere resta sempre qualcosa da spiegare. È questa l’origine dei volumi in-folio, e questo vantaggio, che sembra essere appannaggio delle lingue scritte, finisce per generare delle dispute interminabili. Più voi scrivete, più bisognerebbe scrivere per sviluppare quel che è stato scritto. Da qualsiasi lato ci si volge, si vede ovunque l’infinito. Il lettore del resto divaga quanto vuole. Ma colui che parla ha molti più vantaggi. Quantunque non si comprendessero i suoni che escono dalla sua bocca, i suoi occhi, la sua attitudine, il suo accento, sarebbero compresi da tutti. Di colpo un uomo si offre alla mia vista: capisco questa andatura lenta, questo sguardo scuro e che sembra guardare senza vedere; che si fermi o che avanzi, che parli o che taccia, riconosco la triste vittima dell’immutabile destino che lo insegue; è una mano invisibile quella che lo spinge: egli grida; io sussulto, fremo d’orrore quando tace o quando i suoi accenti sordi e lugubri annunciano una disgrazia che parla soltanto a se stesso: egli è tradito, senza ausilio; la sua voce non chiama più, ha perso la sua energia; essa si spegne lentamente nel suo cuore oppresso. Posso capire questo linguaggio? Tuttavia chi vi ha detto che questa disgrazia è Edipo o Amleto o Talma94 anziché Oreste o Manlio? Quante cose bisogna aver visto prima per distinguere un disgraziato da un altro, un evento dall’altro, un orrore dall’altro, un dolore dall’altro! È la verità che mi colpisce, questo è il talento; è qui tutta intera e non è qui. Si dice: «Quant’è bella questa cosa quando la si vede!». Che significa: 94

François-Joseph Talma (1763-1826), attore francese. [NdC]

192

insegnamento universale: lingua materna

quanto sono eloquenti e veri questi gesti, questi accenti, questa immobilità! Ma come direi che una cosa è vera se non la conoscessi? Ritrovo tutto nei miei ricordi; ammiro l’uomo che sa imitare così bene i suoi simili e mostrarmi, come per incanto, tanti uomini in uno solo. Noi tutti paghiamo questo tributo di ammirazione. C’è unanimità su questo punto. Ma volete spiegare le sensazioni che l’uomo superiore ha appena eccitato in noi; le discussioni e le dispute saranno interminabili: noi rientriamo nella lingua artificiale, e questa lingua è diversa non soltanto da popolo a popolo ma anche da individuo a individuo. L’inconveniente è ancora più evidente quando si scrive; poiché, parlando, vi mostro la mia emozione e, vostro malgrado, sveglio la vostra: non è più un ricordo, bensì una realtà. Vi dico che Talma è ammirevole nella lingua che parla per dirci che Sylla95 non fosse felice. Ma la scrittura è, per sua natura, inanimata; il lettore che non si abbandona non può essere coinvolto, e ci si sbaglia sui sentimenti o sulla convinzione dello scrittore per i segni utilizzati, come quando si giudica la benevolenza del cuore tramite la cortesia delle parole o delle formule da etichetta. È lo stesso nella lingua naturale come nella musica: essa non esprime altro che il sentimento, non il pensiero. Siamo tutti commossi quando parla Talma, perfino quelli lontani che non riescono a distinguere tutte le parole che pronuncia. Il poeta e Talma non hanno nulla in comune. Racine è superbo, e Talma lo è anche. Soltanto che l’attore ha più da fare per combattere Racine, perché in questo caso la distrazione è parecchio forte: io non posso completamente dimenticare Racine, e condivido la mia ammirazione quando vedo Joad96 e sento tutto quel che dice. Ma non essere vinto in questa lotta mi sembra più glorioso che trionfare prima di qualsiasi altro scrittore. Questa vittoria 95 96

Si riferisce alla tragedia di Étienne de Jouy, Sylla, del 1822. [NdC] Il riferimento è alla tragedia di Racine, Atalia, del 1691. [NdC]

193

joseph jacotot

non è però uno spettacolo meno interessante. Il successo è ancora meno eclatante, perché allora l’attore fa tutto da solo: egli compone quasi tutte le situazioni che ci rappresenta. Ottiene una doppia corona. Vedete quel che la signorina Mars97 fa con i canovacci di Marivaux. Che bella composizione! Con quanta leggerezza tratta l’autore; e invece con quanto rispetto, con quanta attenzione interpreta Molière. Ma qui, come in ogni altra cosa, non è il genio, ma il talento quello che ammiro. La superiorità esiste; la riconosco, la sento: ma questa superiorità è acquisita come quella di Corneille e di Newton. Non l’ammirerei se fosse naturale. Io non ammiro la natura, bensì il Creatore. Ammiro ciò che l’uomo fa, quanto gli appartiene; non ciò che può fare, ne ha ricevuto la facoltà. Le grandi difficoltà possono essere superate con un lavoro tenace. Ma se è tanto difficile vincersi da soli, è ancora più difficile convincere gli altri. La parola riesce meglio rispetto alla scrittura; lo so per esperienza: ma alla fine ho soltanto questa risorsa per farmi comprendere, e voglio provare. L’improvvisazione è evidentemente un talento acquisito. In effetti, che può fare il genio? Combinare, decidere quali sentimenti bisognerebbe comunicare e in quale ordine. Tutti hanno tale genio. Il sapiente, l’ignorante, il bambino, la donna, l’uomo, noi tutti lo facciamo mentalmente: ma una parola non arriva nel momento in cui la attendiamo, questa ricerca ci turba; se ne presenta continuamente un’altra, e questa insistenza ci distrae. Siamo fortunati se non scappa dalla nostra bocca! Allora noi sentiamo che essa ci tradisce: questo pensiero ci deconcentra e restiamo muti. Improvvisare significa parlare da soli a persone che vi ascoltano, senza fermarvi, senza eccitare costantemente il vostro estro con le interruzioni; significa dare delle spiegazioni non richieste, risolvere delle obiezioni che non sono state fatte; in 97

M.lle Mars (1779-1847) attrice francese. [NdC]

194

insegnamento universale: lingua materna

breve, significa essere un attore completamente solo in presenza di spettatori che risponderanno se farà loro piacere o che staranno in silenzio se converrà loro. Nella conversazione, tutti improvvisano quel che dicono; e se ciascuno di noi ricordasse quel che ha detto da una parte e dall’altra, potrebbe, seguendo un certo ordine di uso e di convenzione, fare tanti discorsi diversi quante le diverse opinioni emesse dagli interlocutori. Questa è la ragione per cui un filosofo, esperto come si dice nella profondità dei pensieri, ammirava le discussioni approfondite di un circolo di donne di Parigi su delle questioni che non sembrano essere adatte al loro sesso. Ciascuno di quelli che parlano in una società parlerebbero a lungo se non si fosse interrotti quando si è animati, cioè quando quel che egli dice è completo e non cade in nessuna distrazione; soltanto l’interruzione può animarlo ulteriormente. Ma il silenzio dell’uditorio produce l’effetto contrario, dal momento in cui lo nota; tutti questi sguardi rivolti verso di lui lo spaventano ed egli sta muto: ma non è per mancanza di genio, è ancora una volta una distrazione; è un uomo debole: egli non è padrone dei movimenti del suo cuore che palpita; egli non si possiede più; la ragione lo abbandona, da allora egli non vede più nulla; non può confrontare nulla, misurare nulla: egli ha perso il genio perché ha perso la ragione. Impara dunque a vincerti; questa è la prima regola dell’improvvisazione. Parlo qui dell’improvvisazione in mezzo a un’assemblea. Lo sguardo maligno di un solo uditore può deconcentrare molto colui che parla; ma quando si fa retorica uno contro uno, e i due interlocutori si intendono bene, non c’è più improvvisazione, cioè non c’è più continuità necessaria nelle parole: il gesto muto, lo sguardo, tutto si comprende, tutto conta tra due amici, tutto fa parte del discorso; anche i silenzi contano come sospiri nella musica: essi spiegano la frase, ne determinano i movimenti e fanno valere, isolandole, le espressioni di cui essa è composta. 195

joseph jacotot

È più difficile piacere a due che a uno soltanto. Come conciliare in effetti due opinioni spesso opposte? Più penetrate nell’anima dell’uno, più irritate l’altro. Bisognerebbe avanzare contemporaneamente su due strade contrarie, dire simultaneamente i pro e i contro, e sarebbe una maniera infallibile di disgustare tutti. Molière, con tutto il suo talento, non l’ha mai provato altrove che in controscene reali o supposte. Al contrario, se si tratta di un’assemblea, l’impresa non è azzardata. La si può coinvolgere perché essa sente, la si può ingannare perché essa non ragiona. Il popolo di Atene andava costantemente, come per un movimento di oscillazione, da un oratore all’altro senza riposarsi né fissarsi in alcuna opinione. È la libertà, la volontà di ciascun membro che produce quest’aria di indecisione e di tentennamento macchinale della massa. Questi choc volontari producono dei movimenti imprevisti. Le forze esistono; la loro intensità, il loro concorso, il loro punto di applicazione variano continuamente con la volontà variabile degli individui; e il risultato, cioè la direzione che prenderà il corpo mosso, non può essere conosciuto da nessuno. Colui che è più sicuro di riuscire è dunque chi sa esercitare meglio le passioni, purché egli non parli per Milone davanti al tribunale presieduto da Pompeo; poiché allora egli non parla davanti un’assemblea: egli ha soltanto Pompeo come uditore. L’orazione di Cicerone non è meno un modello di arte per parlare alle assemblee98. È forse in questo senso che Quintiliano ha detto che «un discorso può essere ben fatto sebbene l’oratore non ci sia riuscito». Quintiliano ha ragione perché il discorso dev’essere giudicato dalla specie umana che non cambia mai modo di sentire e per la quale non esiste Pompeo. Capite che il genio non ha niente a che fare con tutto ciò. Succeda o no come dico io, la forza delle circostanze è un fatto

98

Cicerone, Oratio pro Tito Annio Milone, 52 a.C. [NdC]

196

insegnamento universale: lingua materna

al quale occorre sottoporsi e che non dipende assolutamente da noi. Seconda regola. Non lasciatevi dunque mai intimidire dalle grida. Innanzitutto un’assemblea che grida è un’assemblea di folli; voi non avete torto perché essi gridano: bisogna ovviamente cercare di placarli; ma le grida, questa ragione ultima dei tanti, non provano nulla; e se arrivate a calmarli, riflettete su ciò che dite e vedete che si tratta di una stupidità oratoria. Era l’opinione di Focione, e Focione non è mai passato per un cattivo simpaticone. Aveva ascoltato Demostene, aveva studiato i popoli di Atene, aveva osservato i flutti tumultuosi, il flusso e il riflusso di questo mare agitato. Un giorno dunque che lo si applaudiva, quando stava in tribuna, si volse per chiedere al suo vicino: «Mi sono perso qualche stupidaggine?». Il suo timore era fondato: ridere, applaudire, piangere, sono il segno di un sentimento o di una passione. Non temete più gli applausi che la censura, oppure non improvviserete mai. Siate calmi nei vostri più grandi movimenti oratori; moderateli perché li giudicate appropriati, non perché vi manca il coraggio. Soltanto la ragione dev’essere il vostro timone. Del resto ci sono delle circostanze in cui il dovere esige di non tenere in alcun conto di tutto questo fracasso. Socrate diceva ad Alcibiade, mostrandogli gli ateniesi a uno a uno: «Guarda, ecco però quel che ti fa paura quando sali in tribuna». Ma, direte voi, appartiene alla natura degli uomini essere intimiditi dal numero. Certo; tutto è nella natura: è nella natura lasciarsi trascinare dal torrente così come risalirlo; ma chi lotta contro i flutti usa le forze che la natura gli ha dato. Se non riuscite a vincervi, non siete uomini: andate avanti e state zitti. Non chiedete: bisogna minacciare con un gesto i propri uditori, lanciare loro sguardi furiosi, fare loro intendere che nulla può farci tornare indietro; gettarsi nella discussione come in una mischia, salire sulla tribuna come si sale all’assalto? Vi 197

joseph jacotot

risponderei: avete intenzione di fare retorica? Essa è buona; ma non c’è ragione in tutto ciò. Non vi ho citato Demostene o Cicerone come modelli? Un furioso come voi lo dipingete non è un oratore: può avere del talento; ma non ha ragione. Fate tutte le supposizioni che volete, immaginate tutte le mancanze che può avere un oratore: se egli conosce la lingua, vi accorgerete che ciò non dipende dal genio, bensì dalla ragione che gli è mancata. La lingua si apprende, la sragione non è che una distrazione. Quelli che pretendono che esistano in letteratura tanti geni differenti quanti gli dei della mitologia, hanno, come i greci, i loro dei superiori e i loro dei inferiori; mettono fra questi ultimi gli improvvisatori e i rapsodi. Quale rivoluzione ha dunque detronizzato quei poeti che improvvisavano i canti guerrieri? Tale Tirteo99 che gli spartani chiesero agli ateniesi per ispirare loro l’amore della gloria e per assicurare loro la vittoria? Quegli improvvisatori, si dice adesso, non hanno generato mai nulla di simile agli scritti dei nostri grandi uomini. Ci si dimentica di Brydayne100 e di Mirabeau; non si pensi che l’improvvisazione è altro dalla scrittura; questi due talenti differiscono nei loro modi così come nel loro scopo. Sebbene Bourdaloue101 sia un grande oratore, diceva lui stesso parlando di Brydayne: «Si rendano ai suoi sermoni i soldi che sono stati rubati ai miei»102. Brydayne parlava, Bourdaloue invece recitava un discorso scritto. Se i discorsi di Brydayne fossero stenografati, non lo si comprenderebbe alla lettera. Ciò che Bourdaloue e Massillon scrivevano era fatto per essere letto, non per essere detto. Se Talma improvvisasse, la sua recitazione cambierebbe Tirteo (VII sec. a. C.), poeta greco. [NdC] Jacques Brydayne (1701-1767), predicatore gesuita francese. [NdC] 101 Louis Bourdaloue (1632-1704) predicatore gesuita francese. [NdC] 102 Tenendo conto tanto delle epoche in cui Bourdaloue e Brydayne sono vissuti quanto di quel che viene detto nell’intero capoverso, sembra che in questa frase l’autore stia erroneamente invertendo i ruoli. [NdC] 99

100

198

insegnamento universale: lingua materna

istantaneamente: non sarebbe meno ammirevole; ma sarebbe altro. Mi faccio un’idea vaga di questo cambiamento quando lo vedo in una di queste pièce semi-scritte, in cui quasi tutto resta da fare secondo un canovaccio dato su una trama i cui dettagli sono indicati ma non sviluppati. Mirabeau non scrive come Bossuet; ma Bossuet non sapeva parlare come Mirabeau. La fama di un improvvisatore si fonda soltanto sulla tradizione; è un fatto storico di cui non resta nessuna traccia. Bossuet è sempre qui: possiamo sentirlo e ammirarlo quando vogliamo. Mirabeau no; neanche i suoi contemporanei lo hanno conosciuto. I suoi discorsi venivano letti; si era incantati o terrorizzati o urtati dal suo stile, secondo l’opinione del lettore. Si pensava che queste composizioni non fossero fatte per essere lette. Un tale si era permesso di discutere della sua improvvisazione secondo vecchi pregiudizi di lettura e perfino con le avvertenze di una fazione; egli si trovava all’assemblea in cui era venuto ridacchiando per ascoltare il grande uomo: Mirabeau si mostrava, parlava, effettuava l’incanto; questo tale usciva sedotto o confuso. Ma questo primo oratore aveva più genio dei suoi avversari? No; ma era il solo ad aver ricevuto dal caso delle circostanze un’educazione adeguata. La storia della sua vita lo attesta. Ma questa spiegazione è troppo semplice. Del resto se questa superiorità è stata acquisita, un altro potrebbe elevarsi a quest’altezza ed eclissarlo. Gli efesini dicevano: «Se qualcuno vuole eccellere qui, che egli abbia da eccellere altrove». È il nostro motto per tutti. È la considerazione sottesa a tutte le sentenze d’esilio rese dai popoli della Grecia contro tanti uomini celebri. La vista di un grande uomo non mi irrita più di quella di uno diventato ricco col suo lavoro; al contrario, io li onoro, li rispetto. Il loro esempio è incoraggiante per quelli che hanno la pazienza di prenderli come modelli; ma confesso che devo disperare per gli altri. Per vendicarsi, essi spiegano in mille modi bizzarri come può accadere per loro non essere Cesare. 199

joseph jacotot

Lo confrontano a un albero di mele che fa mele. Gli si concede la gloria, ma gli si contesta il merito di averla conseguita. È un idolo che si adora in una lingua che non si sarebbe potuta apprendere: ci si spiega il meccanismo tramite i princìpi di un sistema che non si sarebbe potuto inventare; se ne cantano le lodi nei versi che avrebbe potuto fare. Nell’Insegnamento universale, crediamo, come abbiamo visto, che tutti gli uomini abbiano un’intelligenza uguale. Non si lasciano scuse per la pigrizia. Si chiede inoltre (perché piace più discutere che studiare) se esistono delle lingue più proprie rispetto ad altre all’improvvisazione. «La lingua francese», dicono i francesi, «offre un ostacolo invincibile agli improvvisatori». «La nostra lingua», aggiungono, «è la lingua della ragione; le stupidaggini che si osa blaterare seriamente in un altro idioma possono passare; le si permette a idiomi che non possono far meglio: ma la nostra lingua non si presta alle licenze poetiche che non sono altro che degli scarti della ragione. Il francese è l’interprete comune di tutti i popoli quando si tratta di interessi importanti. È la lingua della diplomazia; i suoi movimenti saggi ed equilibrati non possono allearsi agli impeti e alle divagazioni dell’improvvisazione: la sua costruzione fissa e immutabile infastidirebbe troppo l’improvvisatore. L’esempio degli italiani non prova nulla. La loro lingua è flessibile, e si presta a tutti i bisogni di chi parla. Il genio dell’improvvisatore impone delle leggi alla lingua; la lingua francese, al contrario, dà delle leggi a quelli che parlano, e non ne vuole ricevere nessuna». Rispondo a ciò che improvvisare significa scrivere velocemente, e che i più bei passaggi di Corneille sono, secondo quel che si dice, quelli che egli ha lavorato di meno. Non è che io creda che il genio dell’uomo possa improvvisare una lingua come improvvisa un pensiero: bisogna aver studiato a lungo per arrivare con difficoltà a fare dei versi facili; ma ci si arriva, e l’esercizio adeguato deve condurre a fare facilmente dei versi 200

insegnamento universale: lingua materna

facili. Dico l’esercizio adeguato, perché non bisogna credere che si apprenda a parlare quando si apprende a scrivere: si tratta di due talenti diversi. Per scrivere bene, bisogna rifare il lavoro venti volte; per diventare improvvisatore, non bisogna mai tornare su una parola lasciata. Non si elimina e non si cancella nulla qui; il minimo ritardo, la più leggera esitazione rovinano tutto; parlate male, ma parlate sempre: dal primo giorno bisogna essere maestri di se stessi; qualsiasi stupidaggine scappi, essa non deve distrarci dal nostro oggetto. Cominciate, continuate e finite; ecco la terza regola dell’improvvisazione. Un minuto, un secondo, se volete; ma fate un tutto completo, senza soluzione di continuità. Avete detto le cose più belle, ma avete già contratto una cattiva abitudine perché c’è stato un riposo nel vostro discorso: la vostra mente è stata pigra, oppure avete mancato di volontà. Una cattiva vergogna vi ha trattenuto; siete già il giocattolo delle distrazioni. È soprattutto all’inizio che si deve esigere dall’allievo che egli si eserciti nel coraggio contro se stesso, contro il suo orgoglio e le sue presunzioni di spirito. Egli sente che la stupidaggine è sulle labbra, vuole trattenerla, teme di passare per uno stupido e sta zitto: ecco già un giorno perduto. Egli non sa vincersi, non osa fare un errore; come non temere i sarcasmi degli altri? La ragione viene in fondo a tutto ciò. E non dite: «Non riuscirei a pronunciare delle parole in aria; senza ordine, senza seguito, senza ragione». Risponderei: siete riservati quando si tratta di un gioco, di una scommessa, di un esercizio che il vostro maestro vi propone! È vero dunque che è questa la ragione che vi trattiene? Vi vergognereste, tremereste dalla paura di parlar male: ma siamo convinti che voi parliate bene? Mi avete promesso che avreste il coraggio di parlare, perfino se parlaste male; a sentirvi, nulla era così facile; arriva il momento, e balbettate: è la ragione o l’orgoglio che vi trattiene? Non siete come quei cantanti che perdono la voce quando li si ascolta, come quella donna il cui passo è spedito quando è sola e che zoppica appena la si guarda? Andate, non 201

joseph jacotot

dite: «Non ho ricevuto attitudini dalla natura»; se non avete il coraggio di parlar male, non parlerete mai bene; sarete tutta la vostra vita alla mercé del primo arrivato; vi si farà sragionare nelle occasioni più importanti; un gioco di parole, uno scoppio di risa, i fischi vi faranno perdere la testa: se siete schiavi della vostra vanità, sarete schiavi di tutti. Osservate questo grande uomo che sapeva far tutto: poema epico, tragedie, poesie leggere; se un ignorante facesse finta di guardare come uno stupido, diventerebbe furioso e si trasformerebbe in uno stupido; niente sale in zucca nelle sue risposte: questo scrittore così elegante ed educato ha dimenticato tutte le convenienze, dice delle ingiurie grossolane, è la collera che si sprigiona: egli ha delle distrazioni, ha perso il suo talento. Una volta acquisito il pregiudizio che non bisogna parlare per dire delle stupidaggini, non è più possibile improvvisare nella propria lingua; però, ancora una volta, si potrebbe apprendere una lingua straniera se all’inizio non ci si volesse rassegnare a parlare male? Eserciate dunque i vostri allievi a parlare senza esitazione sin dal primo giorno. L’apprendista improvvisatore si vergogna di quel che dice? Tanto meglio; se ha il coraggio di continuare è tutto fatto, il successo è assicurato: egli ha dell’intelligenza poiché sente la sua stupidaggine, e ha forza di volontà poiché continua. Uno scrittore tasta e trova quel che vuole dire; un improvvisatore si lancia diretto alla meta, la manca, ricomincia: la mente si abitua a parlare tanto veloce quanto pensa o, se si vuole, a pensare tanto lentamente quanto si parla. Il pensiero, che è unico, è prodotto, è completato all’istante; ma il discorso, che è una successione di segni distinti e separati, non può svilupparsi che con più lentezza. Chi non è capace di sospendere il torrente dei suoi pensieri, non saprebbe seguirlo con la parola. Da questo punto di vista, tutte le lingue sono parimenti adatte all’improvvisazione: è l’esercizio quello che manca. La lingua greca era più accomodante della lingua latina; tuttavia Cice202

insegnamento universale: lingua materna

rone, Crasso e tanti altri improvvisavano in latino. Esistevano allora maestri di improvvisazione, probabilmente come lo sono i maestri dell’Insegnamento universale, cioè le persone che dirigono e ascoltano gli allievi incoraggiandone gli sforzi. Oggi i maestri sognano soltanto con ostacoli e difficoltà. Si crede di vedere delle sentinelle piazzate qua e là per fermare i passanti: per arrivare, bisogna avere la fortuna di scappare da questo cordone di esaminatori che non trovano mai alcun passaporto in regola. Ciò di cui essi si preoccupano meno, è la vostra ragione. Non discutono mai di questo punto importante: quella che si contesta è sempre la facoltà. La storia della letteratura è piena di nomi illustri, che sarebbero rimasti nell’oblio se i nostri grandi uomini avessero tenuto conto del giudizio che si aveva di loro durante la loro infanzia. Fortunatamente per le arti, essi hanno disprezzato l’oroscopo e hanno continuato la loro strada. Al tempo degli antichi era un’altra cosa. Il saggio era colui che ascoltava la ragione. Questo è il punto di partenza, la massima professata da tutti. Un saggio era proposto come modello unico. Si credeva che la ragione bastasse per imparare tutto quando se ne aveva la volontà. È il sistema che noi seguiamo. Si dica: «Non voglio farlo»; ma non si dica: «Non posso farlo». Avete molto più spirito di quanto si dica, e non lo sapete. Capisco che siete pigri, e non sono sicuro della vostra modestia. La modestia, come la si intende, è spesso una virtù di parata, come tante altre. Uno ha un’idea alta della propria intelligenza, e parla soltanto della sua poca attitudine; ci si crede superiori, e ci si china modestamente per godere un elogio. La modestia autentica consiste nel non essere così umiliato, né fiero della posizione in cui Dio ci ha messi; nel restare nei limiti che ci ha assegnato: è vanità esaurirsi in sforzi inutili per uscirne; non è modestia, è demenza quella di non sentire la dignità dell’uomo o dire che non si condivide questo beneficio con i propri simili. È una concessione della pigrizia, e quasi mai si pensa ciò che si dice. Quegli esseri che presumono essere sfavoriti dalla 203

joseph jacotot

natura cercano solo dei pretesti per dispensarsi da tale studio che a loro non piace, da tal esercizio per il quale non hanno gusto. Volete esserne convinti? Aspettate un attimo, lasciateli parlare; ascoltate fino alla fine. Dopo la precauzione oratoria di quel modesto personaggio che non possiede, a suo dire, spirito poetico, sentite che solidità di giudizio si attribuisce? Che perspicacia lo distingue! Niente gli sfugge: se lo lasciate fare, la metamorfosi alla fine avverrà; ed ecco la modestia trasformata in orgoglio. Esistono esempi al riguardo in tutti i villaggi così come in tutte le città. Si riconosce la superiorità altrui in un genere di attività per far riconoscere la propria in un altro, e non è difficile vedere, nel seguito del discorso, che la nostra superiorità finisce sempre per essere ai nostri stessi occhi la superiorità superiore. È convenzione definire ciò modestia: mi sottometterei alla convenzione; ma non ci vedo qui nessun effetto; mi direi a bassa voce: questa modestia non è una virtù, è orgoglio travestito. È modesto soltanto colui che, nei princìpi del vecchio metodo, si convince della sua superiorità naturale e che ci tratta come eguali; chi sente la sua forza e non la usa mai; chi non si mostra così com’è, nel timore di abbagliarci con i fulmini della sua intelligenza o di umiliarci alzando la sua testa al di sopra dei nani che lo circondano. Questa statura gigantesca ci spaventerebbe, ed egli si china; scende fino a noi: questa attitudine forzata lo disturba; ma egli la tiene costantemente. Questa è la virtù; poiché è uno sforzo da gigante di cui noi, se costui esistesse, dovremmo tener conto. Non ho mai visto questa virtù; ho visto delle persone recitare questa commedia e curvarsi realmente fino a me; ma guardando bene ci si accorge dei trampoli: i trampoli non costituiscono la statura, questi giganti da carnevale sono pertanto immediatamente scoperti. Se vi credete essere nati grandi103, non è un vostro merito. Anche in questo caso, Jacotot gioca con il doppio senso del termine francese grand, che, oltre che “grande”, significa anche “alto”. [NdC] 103

204

insegnamento universale: lingua materna

Di cosa mi stordite le orecchie? Non sareste folli dicendo a un cane: «Guarda che ho più spirito di te». Se foste diventati grandi tramite il vostro lavoro, lo comprendo; è per me che voi avete tanto lavorato: avete voluto farmi piacere. Ebbene, voi mi piacete, sono contento di voi; vi ho obbligato a insegnarmi tutto quel che si può fare quando si è uomini. Questo genio di cui mi parlate sono io a esaltarlo applaudendolo; lo tormento quando voglio e oso insultarlo all’unico giudice che egli possa avere sulla terra! Supponiamo dunque che ogni uomo abbia del genio; supponiamo anche che ogni uomo sia un improvvisatore nato. Una tenera madre ha visto il suo unico figlio partire in guerra; lei lo attende, piange e suo figlio non si reca da tanto tempo alle sue suppliche. Dio infine esaudisce le sue preghiere. Lei rivede l’oggetto della sua tenerezza. Egli entra, prova una sorpresa che non gli permette di parlare. Non pensa, non sente nulla quando lei riconosce i lineamenti di colui che ama? Il cuore di suo figlio batte sul suo cuore che palpita: quei lunghi abbracci, quelle strette di un amore inquieto nel momento stesso della felicità, di un amore che sembra temere una nuova separazione; quegli occhi in cui la gioia brilla in mezzo alle lacrime; quella bocca che sorride per servire da interprete al linguaggio equivoco delle lacrime, quei baci, quegli sguardi, quell’attitudine, quei sospiri, perfino quel silenzio, lo comprendete? Ebbene, questa buona madre ha detto tutto. Provate a tradurre quel che avete appena visto. Bisogna essere Omero per dirlo in greco, o Virgilio per dirlo in latino, o Racine per esprimerlo in francese. Ma tanto Omero quanto Virgilio quanto Racine non sono altro che dei traduttori: il linguaggio arbitrario che essi hanno appreso prova che sono sapienti; ma essi non renderanno mai altro che poco di ciò che il linguaggio naturale ha insegnato loro. L’improvvisazione dei pensieri e dei sentimenti è completa: Omero, Virgilio e Racine possono raggiungere questa perfezione soltanto in quanto padri. Quanto 205

joseph jacotot

sono lontani come poeti! Tutti hanno il genio dell’improvvisazione nel senso che noi tutti improvvisiamo sempre. Sarebbe buffo se un uomo non riuscisse a imparare a dire il nome di ciò che pensa e di ciò che sente. Come non capite che Racine è bello soltanto perché mi fa pensare a ciò che penso, a ciò che sento? La vera causa della mia emozione è la contro-traduzione che faccio da solo: se non comprendessi come Racine la tenerezza materna, i versi di Josabeth non riuscirebbero a commuovermi. Se Racine conoscesse meglio di me il cuore di una madre, perderebbe il suo tempo cercando di dire a me ciò che ha letto in esso; non ritroverei la sua osservazione nei miei ricordi, e non ne sarei commosso. Questo grande poeta suppone tutto il contrario: lavora, si sforza tanto, cancella una parola, cambia espressione soltanto perché spera che tutto sia compreso dai suoi lettori esattamente come lo comprende lui stesso. Egli crede che tutti abbiano visto ciò che ha visto, pensato ciò che ha pensato, sentito ciò che ha sentito, né più né meno. Si sforza di dire tutto; ma una lingua artificiale è imperfetta: è l’opera dell’intelligenza umana e devo rientrare in me stesso. Occorre che io ricorra al mio proprio genio, al genio di tutti gli uomini, per capire ciò che Racine ha voluto dire, ciò che direbbe come uomo, ciò che dice quando non parla, ciò che non può dire in quanto poeta. Ecco ciò che ciascuno di noi pensa leggendo Racine; ma questi puri divertimenti ci sembrano fatti soltanto per noi. È un piacere privilegiato che noi ci riserviamo per noi stessi, a esclusione di chiunque altro. Si dice austeramente: «Lo sentite come me?». Lo si ammira; ci si crede Racine e si ha ragione. La follia è pretendere che soltanto uno possieda l’intelligenza di una lingua che tutti possano apprendere quando vogliono. È così che si resta estasiati di fronte a un quadro. Si dice: «L’occhio di un pittore vede delle cose che il volgo non vede». Errore ridicolo. Egli ha visto ciò di cui io non mi sono accorto, me lo racconta col suo pennello e mi ammiro! Ma qual è 206

insegnamento universale: lingua materna

dunque la causa della mia ammirazione? Io risponderei: egli imita la natura. Ma se si insistesse: «Conoscete quindi la natura come lui, avete quindi notato tutti i dettagli?». Non sarei obbligato ad ammettere che ammiro come un tonto o che ho lo stesso occhio di David o di Raffaello? Raffaello osservava come me perché era uomo come me; ma egli osservava quel che io avevo osservato: questa è la sua superiorità. Egli si rendeva conto da solo di quel che vedeva e provava a tracciarne il ricordo. Che Vernet dovesse ridere quando ascoltava il parigino che non aveva visto nient’altro che le ondulazioni della Senna, decidere sulla verità di un quadro che dipinge la natura in lutto, il mare rabbioso, il mare furioso e i riflessi di una luce spaventosa, la pompa orribile e l’apparato terribile che avvolge una nave battuta dalla tempesta! Ma un marinaio testimone di un naufragio dal quale è fuggito si ricorderebbe delle scene di orrore e, vedendo tutto ciò, direbbe tra sé e sé, come Vernet: «Quant’è bella! Quant’è povera questa lingua della pittura! Quante poche cose su questa tela rispetto a questo cielo che improvviso!». Noi improvvisiamo tutto leggendo, come guardando, tastando e ascoltando. Ciascuno dei nostri sensi ci fornisce, in un istante, un’infinità di idee e di sentimenti che esistono tutti simultaneamente senza mescolarsi, senza nuocersi. È soltanto sulla carta che il pensiero e il sentimento si estendono e si indeboliscono dividendosi in segni che, per loro natura, si isolano, e si riuniscono soltanto tramite il pensiero che li riporta all’unità. Ogni arte ha le sue regole che bisogna imparare; ma queste regole sono delle convenzioni: ecco perché esse sono soggette al cambiamento. La musica non è la natura: è soltanto un’imitazione secondo abitudini variabili, secondo i tempi e i luoghi. Lulli104 era ammirato, dunque era ammirabile, vale a dire che con i segni, gli usi ricevuti dal suo tempo riguardo l’armonia e la melodia, egli eccitava le 104

Jean-Baptiste Lulli (1632-1687), musicista italo-francese. [NdC]

207

joseph jacotot

passioni dei suoi uditori. Voler giudicare oggi il valore delle sue espressioni musicali tramite l’effetto che esse produrrebbero sulle nostre orecchie significa voler giudicare il merito di una lingua tramite un’altra. Fate, secondo i tempi, dei segni tutto l’uso che ne faceva Lulli o Mozart: anche voi arriverete allo scopo. Queste riflessioni hanno per scopo di mostrare che tutto è in tutto, che si trovano ovunque modelli di arte, purché si sappia leggere. Bossuet, ad esempio, è sempre da imitare o da tradurre, anche quando tratta i temi che vi sembrano più lontani da quello che vi occupa. Bossuet trasportava il suo uditorio; aveva dunque un talento superiore; questa è la nostra regola. Gli uomini del tempo di Luigi XIV erano come gli uomini di oggi. Ho più di una volta notato la meraviglia della gioventù parlando di Bossuet, leggendo alcune di quelle pagine in cui l’eloquenza è, per così dire, nascosta ai nostri occhi sotto un velo spesso, perché il tema non ci sembrava neanche suscettibile di essere trattato eloquentemente. «Conoscevo il mio uditorio», ci direbbe Bossuet; «lo facevo sciogliere in lacrime; sono stato interrotto più di una volta dai singhiozzi. Credetemi, se avessi l’onore di portare la parola davanti a voi, conoscerei tutti i vostri pensieri più segreti; posso sondare le pieghe del vostro cuore; lo farò palpitare quando voglio: so bene ciò che occorre dire per esaltare ancora l’ardore di una gioventù ardente o per toccare la sua anima tramite la raffigurazione dei sentimenti onesti che la natura vi ha inciso. Prendetemi come modello. Vedete l’effetto che produrrebbero le mie parole. Traducetemi, e il vostro discorso non può mancare di piacere, ornato da tutti gli artifici oratori che io stesso ho preso da Cicerone, che li aveva appresi da Demostene». Il pensiero è sempre preparato: imparate a improvvisare l’espressione. Differenza dei tre generi L’improvvisazione italiana è un divertimento senza alcun interesse, senza alcuna utilità reale. Cosa importa, in effetti, 208

insegnamento universale: lingua materna

che si sappia improvvisare in versi su un tema qualsiasi? A cosa può servire nella vita? Quelli che hanno un gusto spiccato per questo esercizio non hanno bisogno di regole e, quando si attesta un simile talento, ciò che l’inclinazione ha cominciato per caso si trova presto perfezionato dalla necessità del vivere. Quelli che hanno soltanto una voglia passeggera, una semplice curiosità di sapere come il metodo si applicherebbe a questa specie di improvvisazione; questi hanno bisogno di guide e di sostegni nella loro impresa. In generale, il nostro metodo non è necessario a quelli che vogliono intensamente e sempre, così come a quelli che non vogliono assolutamente; il nostro metodo, come tutti i metodi del mondo, è buono soltanto per la massa che va come la si fa andare. Noi incoraggiamo i nostri allievi: cosa poteva fare di più il maestro di Cicerone? Ho detto che bisognava sapersi vincere. Ma nessuno dubita di questa verità e tutti sanno come me che, quando si ha paura, non si può improvvisare. Aggiungo che noi tutti abbiamo la facoltà di essere dei maestri di noi stessi. Siamo d’accordo su questo; ma ci si stupisce che io chiami insegnamento l’esposizione di queste verità incontestabili e non contestate. Ci si è indignati in Belgio che uno straniero, senza titolo, venisse a dare lezione a un intero popolo, e imporgli una nuova credenza. Penso che questo errore sia stato una delle cause di tutti i sarcasmi e di tutte le calunnie di cui mi si è voluto accusare. Si capisce da ciò che precede che non voglio dirigere nessuno: voglio aiutare gli ignoranti e i sapienti a lanciarsi tra loro e me con una specie di furore. Non parlo a nessun popolo, parlo a ogni uomo che vuole ascoltarmi: che sia belga, inglese o francese, si tratta di un uomo; e, se ha bisogno di me, questo basta. Gli direi quel che deve fare per improvvisare in una lingua, anche se non la conosce. Dopo aver fatto la prova del suo coraggio e vincere una falsa vergogna, dopo essermi assicurato della sua docilità, gli direi: impara un canto del tuo paese; prova a raccontare gli altri; fai tutti questi esercizi con le riflessioni che hai letto sopra. 209

joseph jacotot

Vedrete che si è un musicista quando si conoscono sei sonate e le si comprende, si è poeta quando si conosce un canto di Omero e lo si comprende, cioè quando si è verificato che tutto è lì. L’esperimento si fa nel momento in cui scrivo. Se esso non riuscisse, ne istruirei i maestri dell’Insegnamento universale così che essi non perdano il loro tempo in prove inutili. Devo attendermi la burla degli altri popoli: essi si assomigliano. I francesi non apprenderanno senza ridere che, tramite l’Insegnamento universale, un fiammingo arriva a parlare e a scrivere bene tanto quanto loro. I popoli sono, come gli individui, gelosi e burloni gli uni con gli altri. Essi ripetono con serietà che la lingua francese è buona per parlare agli uomini, lo spagnolo a Dio, l’inglese agli uccelli; che altro ancora?, ho dimenticato il resto. Quando due uomini si incontrano, si scambiano cortesie come se si credessero eguali per intelligenza; ma se uno dei due penetrasse nel centro del paese dell’altro, non si fanno più tante cerimonie: si abusa della propria forza come della ragione; tutto denota nell’intruso un’origine barbara; lo si tratta senza cortesie come un asino. La sua pronuncia fa ridere a crepapelle, la goffaggine dei suoi gesti, tutto in lui annuncia la specie bastarda cui appartiene: quello è un popolo pesante, questo leggero e frivolo, quello là volgare, quest’altro fiero e presuntuoso. In generale, un popolo si crede in buona fede superiore a un altro: e, per poco che le passioni si mescolino, ecco che si accende la guerra: si uccide più che si può, da una parte e dall’altra, senza rimorsi, come si schiacciano degli insetti. Più si uccide, più si è gloriosi. Ci si fa pagare un tanto a testa; si chiede una croce per un villaggio bruciato, una grande insegna è una grande città, secondo la tariffa; e questo mercimonio di sangue si chiama amor di patria! Questa demenza non è universale? Dov’è dunque quel popolo che pretende essere superiore agli altri per ragione, per intelligenza? Voi parlate di amor di patria, ed è in nome della patria che vi lanciate come bestie feroci sul popolo vicino; e se vi si chiedesse cosa sia la vostra patria, vi 210

insegnamento universale: lingua materna

sgozzereste gli uni con gli altri, prima di arrivare a un accordo su questa questione. Sì, certo, esiste una patria: è quella che difendiamo. Non esiste patria che attacca. «Lo sanno tutti», direte. – Confessate che non se ne dubiterebbe; ammettete che le dispute di superiorità fra popolo e popolo sono tanto ridicole quanto le pretese degli individui fra loro. – «È possibile; ma tornate allora all’Insegnamento universale». – Non ne sono uscito: vi dico che tutti i popoli, come gli individui, hanno un’intelligenza uguale; che i popoli differiscono per i costumi come gli uomini per le azioni. Il calumet, la pipa, il turbante, l’abito lungo, il gilè di velluto sopra e sotto, la taverna o il salotto; l’uomo sceglie in tutto questo ciò che gli conviene; tutto ciò non rimuove né dà l’intelligenza: questa scelta appartiene alla volontà, e non ho detto che i popoli, più che gli uomini, abbiano la stessa volontà. Annibale minacciava Roma; i romani vollero morire piuttosto che cedere, e non perirono. I romani non avevano più intelligenza di noi; ma si trattava del loro gusto, dei loro costumi e delle loro abitudini; un altro popolo sarebbe andato alla commedia: ciascuno ha il suo gusto; ma l’intelligenza è la stessa. Per il resto, voi sapete che io non scrivo per i popoli: essi sono ciò che sono stati e ciò che saranno. Io parlo a ogni individuo: un individuo può tutto quel che vuole. Questo è l’Insegnamento universale. È necessario applicarne il metodo soprattutto alle cose utili: fare una tragedia improvvisata richiede un lungo studio; improvvisare un piccolo complimento in versi è un talento da salotto che suppone anch’esso delle conoscenze acquisite, indipendenti dall’intelligenza che noi tutti abbiamo; ma questi talenti non trovano così spesso la loro applicazione, ed essi non sono così utili quanto l’improvvisazione in prosa. Ora, esistono tre generi: a volte ci si propone di lodare o di criticare. Si tratta dello stesso genere, che è chiamato dimostrativo. Non so perché i retori hanno fatto un genere unico per 211

joseph jacotot

due cose diverse. Uno loda appena per necessità o di passaggio e con trascuratezza; dico per necessità, cioè per obbedire agli usi, alle convenzioni ricevute. Gli accademici hanno l’abitudine di lodarsi fra loro; ma si sente la forzatura di colui che loda in tali composizioni letterarie: è anche ammesso che questi discorsi accademici non traggono conseguenza. È una parata che si recita per ordine e malvolentieri. L’oratore è imbarazzato del suo ruolo e, quando ha la goffaggine di restare e di eseguire l’ordine alla lettera, quando non sa sostituire appropriatamente un tema a suo piacere con uno che gli è stato imposto, gli sbadigli dell’uditorio lo avvertono che egli è troppo scrupoloso. Un po’ di messinscena è utile in una simile occasione. Del resto, siamo giusti verso il panegirista obbligato, teniamo conto della sua devozione: ciascuno si rende giustizia, e sente che al suo posto egli non potrebbe fare meglio. Non è nella natura che un uomo lodi in maniera sincera un altro uomo. In effetti, quando si crede alla differenza delle intelligenze, quando si crede che il genio abbia fatto tutto, non resta più nulla da lodare; e quando la coscienza smentisce l’elogio, non si può lodare che inadeguatamente. Si sente, secondo certe riflessioni, quanto un elogio debba essere difficile da fare. «È molto facile», diceva Socrate, «lodare gli ateniesi in presenza di ateniesi». Avrebbe potuto aggiungere: «ma sarebbe più avventato farlo davanti ai lacedemoni». Non esiste elogio citato come capolavoro; ma soprattutto non esiste raccolta di elogi che abbia mai fatto la reputazione di un grande scrittore. Alcuni poeti sono arrivati fino a noi tramite delle satire; nessuno tramite degli elogi. Si avrebbe di cosa morire di noia. Ma alla fine, se vogliamo insegnare a improvvisare un elogio, facciamo studiare l’orazione funebre di Enrichetta di Francia. Osserviamo che Bossuet ha scelto questa proposizione oratoria: Dio ha voluto la rivoluzione d’Inghilterra105. È questo che 105

Bossuet, Oraison funèbre de Henriette-Anne d’Angleterre, 1670.

[NdC]

212

insegnamento universale: lingua materna

si tratta di provare. Il quadro è vasto, lo spettacolo è grande, l’esempio è terribile, le conseguenze sono orribili, gli ostacoli rinascono incessantemente. La virtù di Enrichetta sembra innanzitutto risolvere tutto. Dio trionfa su tutto. L’evento era stato predetto in anticipo: questa sinistra predizione ci spaventa. Noi facciamo vedere che tutti i dettagli di questa bella composizione si trovano dappertutto; che tutti gli elogi sono calcati su questa e che essa stessa assomiglia a tutte le altre. La storia d’Inghilterra è stata scritta parola per parola; sarebbe facile inventarla in un discorso; e, se ci si sbagliasse sui fatti precisi, non si potrebbe immaginare che dei fatti analoghi quando si sa leggere. Ecco come facciamo leggere: Esordio: Colui che regna nei cieli, da cui dipendono tutti gli imperi, a cui solo appartiene la gloria, la maestà, l’indipendenza, è anche il solo che si glorifica di fare la legge ai re, di dare loro, quando vuole, grandi e terribili lezioni. Ciò mi insegna che Carlo non regnasse che su un angolo della terra, che il suo impero non contenesse più che qualche piccolo regno; solo mi fa comprendere che la sua gloria è stata perduta, la sua indipendenza distrutta, la sua maestà violata; si glorifica di fare la legge mi insegna che Dio aveva minacciato nella Scrittura coloro che avessero abbandonato il suo culto; quando vuole mi indica un evento inatteso. La disobbedienza era antica; la punizione arrivò quando la causa era quasi dimenticata. Continuate così la lettura, imparate cosa significa scrivere. Se non trovo i fatti, o dei fatti analoghi leggendo il vostro discorso, ascoltando la vostra improvvisazione, è come se voi non parlaste. Questa regola vale tanto per improvvisare quanto per scrivere; è il modo di fare tanto di Racine quanto di Bossuet. Racine ha affermato: Tale, in una segreta valle, sul bordo di un’onda pura, 213

joseph jacotot crede, al riparo di un aquilone, un giovane legge, l’amore della natura106.

Notate bene che Joas è stato segretamente elevato nel tempio: era nutrito da massime pure, era al riparo dai furori di Atalia, tutti lo amavano. Non si direbbe che molti versificatori ignorino questa regola? Questi mi diranno: «Lo sappiamo bene; ma abbiamo del genio, e le regole non sono fatte per noi». Lasciate che questi signori avanzino parole che non dicono nulla, di cui è impossibile comporre un quadro di fatti concordi e verosimili, e raccomandate quest’unica regola ai vostri allievi. Tutta la retorica è qui. Che essi siano eleganti, armoniosi, magnifici, precisi, perfino sublimi; non seguiteli nelle nubi, non abbiate nessuna invenzione, nessun genio: guardate, e dite quel che vedete. Quando si è appreso il discorso di Bossuet, lo si ripete continuamente, si verificano tutti gli altri e si improvvisa. «Ma spiegateci», si dirà, «come si fa per improvvisare?». Si fa ciò che ho appena detto: si impara il francese; si conosce un discorso di genere, lo si comprende, si comparano tutti gli altri, si studia la storia di un uomo, e si apre bocca. Questo è il segreto. Mirabeau non ne aveva un altro. Criticare è troppo facile: in questo caso non servono regole particolari. Chi sa lodare sa del resto tutto a proposito del genere dimostrativo; Bossuet infatti non ha mancato di criticare Enrico VIII e tutte le sette d’Inghilterra. Non dimenticherete di avere sempre una satira pronta: ciò conferisce varietà al discorso, senza pregiudicarne l’unità, quando il tema della critica è scelto nei fatti. La varietà viene da sentimenti diversi che nascono dalla contemplazione dello stesso oggetto. Bossuet, senza uscire dal suo tema, stimola la mia ammirazione tramite lo spettacolo che impone l’onnipotenza di Dio, e il mio terrore 106

Racine, Atalia, IX. [NdC]

214

insegnamento universale: lingua materna

tramite il ritratto di Cromwell. Cambia continuamente i sentimenti, e dice sempre la stessa cosa che presenta ogni volta in maniera nuova; e tuttavia non può dire nulla di nuovo. Ecco un problema singolare la cui soluzione è piuttosto facile. L’oratore deve dire il nuovo, ma non c’è niente di nuovo. Questa è la spiegazione di tale contraddizione apparente: ciò che Bossuet dice non è nuovo, la storia era nota da tutti i suoi uditori; le sue riflessioni non erano nuove, tutti le avevano fatte; ma erano inattese. Non è un oratore colui che intuisce prima di aver parlato; non è un musicista colui le cui frasi sono completate mentalmente quando le comincia. È un oratore colui che, conoscendo il proprio tema, sceglie tra l’infinita varietà dei suoi pensieri quelli che deve presentare, quelli che bisogna mettere in un altro ordine, e riservarli per il momento in cui l’uditore, distratto da ciò che sente, non pensa più a un raffronto che avrebbe fatto in tutt’altra circostanza. Esercitatevi a non accontentarvi di questi rapporti che saltano agli occhi; approfondite il vostro tema; i vostri uditori pensano come voi; essi hanno captato come voi ciò che li impressiona: non riconosceranno, in ciò che dicono, quel che si presenta immediatamente senza che lo si attenda. Variate le vostre combinazioni, scegliete quelle che vi sono costate di più: l’uditore sarà stupito senza apprendere nulla. Egli poteva dirlo come voi; ma non ci pensava nel momento in cui l’avete detto, e questa apparenza di novità gli piace. Questo significa dire il nuovo, benché non ci sia niente di nuovo. Joas era come un tenero fiore: chi non lo diceva nel tempio? Ditelo in una circostanza in cui tutti ci pensano, ciò si chiama piano; esprimete quell’idea già nota nel momento in cui nessuno ci pensa, essa sembrerà nuova. Non può esistere facoltà particolare per parlare a proposito, e avanzare quel che occorre dire. La facoltà comune a tutti gli uomini consiste nell’accorgersi dei rapporti: questo talento si trova in tutte le teste. La facoltà di imparare a comunicare tramite i segni queste combinazioni dell’intelligenza è stata data a tutti. Giudicare l’effetto che pro215

joseph jacotot

durrebbe questo sviluppo successivo, secondo il posto assegnato a ogni pensiero, a ogni sentimento, è ancora la stessa facoltà. Si può tutto ciò, ma occorre volere, occorre attendere, cambiare, tornare spesso a ciò che prima abbiamo messo di lato. In tutte queste operazioni, in tutte queste manovre della memoria, il genio non è che uno spettatore; giudica le figure modificate che un caleidoscopio dà alla luce agitato da una mano estranea; ma non apprende nulla, non più del lettore di Massillon. La mia mente non apprende nulla vedendo una combinazione nuova che risulta dai miei ricordi o dalle circostanze indipendenti dalla mia volontà. Mi rendo conto che sapevo ciò che ho appena scritto, come sapevo ciò che ho appena letto in Bossuet. È da qui che nasce, secondo me, la causa del disgusto che proviamo nello studio in cui la volontà tiene la nostra mente in catene: è costantemente disposta a rompere i suoi lacci. Costringetela dunque alla pazienza, esercitate la vostra memoria con ripetizioni continue: non svilupperete la mente; ma la vostra mente sceglierà senza difficoltà tra tutti gli oggetti che si presenteranno in maniera naturale e per abitudine. L’attitudine alla pazienza, di cui parla Buffon, si concepisce molto bene in questo senso. Se avete il gusto, la disposizione, l’inclinazione o il desiderio, che sono la stessa cosa, riuscirete tramite la volontà che avete; farete tutto ciò che ho appena detto senza che ve lo si comandi. Se avete molti gusti, molte disposizioni simultaneamente, il successo diventa incerto; bisogna vincere sia un’inclinazione sia un’altra; questa lotta vi distrae, non riuscite in nulla, e vi si dichiara incapaci in quanto a intelligenza. Da parte mia, dico che voi non peccate di stupidità, ma di codardia; che voi potete vincere le vostre cattive disposizioni; che la ragione vi è stata data per questo, a voi come a chiunque altro. Provate, e vedrete. Non riuscite a decidervi a lodare? Allora gettatevi nella satira. La satira, letteralmente parlando, non è più facile da comporre rispetto all’elogio. Se vi prendeste gioco di me in faccia, vi servirebbe un grande talento per farmi apprezzare i vostri 216

insegnamento universale: lingua materna

giochi di parole. Ma attaccare un uomo assente, volgerlo in ridicolo, è assai facile tra burloni. Parlate sempre; quelli che vi ascoltano sono disposti all’indulgenza: in fatto di satira, non si contesta lo spirito a nessuno. Soltanto il leone si indigna del calcio dell’asino; gli altri animali non lo trovano mai un cattivo gesto; comunque, è sempre un calcio. Coraggio; in questo caso, non ci sono ostacoli da vincere; siete accolti, vi si sorride; fate attenzione soltanto che questa benevolenza non incoraggi troppo la vostra vanità: potreste andare troppo in là. Questo è l’ostacolo della satira. Vedete bene che questa difficoltà può ancora esser vinta con la volontà, e che se vi lasciate ingannare, è dal vizio che proviene la stupidaggine. Per l’elogio, le difficoltà si presentano in maniera inversa. Alla prima parola del vostro esordio, l’uditore, se è potente, corruga il sopracciglio; se è un vostro simile, gioca sulla distrazione; sbadiglia se parlate in un’assemblea; a poco a poco la vostra voce si spegne, seguono le concessioni, indietreggiate anziché avanzare e avete appena dato la prova di ciò che non smetto di ripetere: non è l’intelligenza che manca, bensì la volontà. Ebbene, seguite l’usanza, non lodate, criticate sempre; e se desiderate acquisire una grande abilità in questo genere, l’Insegnamento universale può ancora aiutarvi. Studiate una satira, verificate tutte le altre, troverete soltanto ciò che voi stessi avete detto; ma le combinazioni si operano facilmente, e diventerete satirici e improvvisatori se ciò vi si confà. In tutto ciò che dico riguardo l’improvvisazione, suppongo, come si vede, che l’allievo desideri cominciare per acquisire questo talento. Se, in effetti, fosse questione di un allievo che ha cominciato i suoi studi sotto la vostra direzione, costui conosce un libro; non ha più nulla da apprendere; gli resta soltanto da verificare: e, se ha la volontà, il talento non può mancargli. Supponendo che si conosca il Telemaco, abbiamo tutti i materiali tanto di un’orazione funebre quanto di una satira. Si tratta soltanto di confrontare gli stili, le espressioni, e vedere in cosa tutto ciò si 217

joseph jacotot

assomiglia o differisce. È una lingua comune con delle varietà che occorre conoscere; ma questa conoscenza non si indovina, la si acquisisce: sono dei dialetti che non è consentito inventare. Niente genio, per favore. Del resto, io pretendo che tutti i materiali dell’elogio siano nel Telemaco; ma essi ci sono soltanto per noi, per la nostra memoria; per gli altri, essi sono sparsi, isolati, senza seguito: è come se non ci fossero. L’Eneide è in Omero per Virgilio che conosceva Omero; le tragedie di Racine sono in Euripide per Racine, non per Racine come uomo geniale, ma per Racine come uomo che conosceva Euripide e che rapportava tutte le letture solo a questo poeta, che egli studiava e comparava sempre a tutto. Quando si conosce un libro, la materia non manca mai, i pensieri abbondano; bisogna scegliere e, parlando, mettervi ordine: ecco tutto. Provate a ricordare quell’esperimento che abbiamo fatto: un uomo non ci piace e noi rimarchiamo uno dei suoi errori; vi chiedo qual è l’azione, quali sono le parole di quest’uomo che noi non abbiamo l’inclinazione a interpretare malignamente; qual è il fatto di cui noi non possiamo indurre la prova dell’errore che abbiamo rimarcato? Parla bene, è un chiacchierone? «Non andate più in là», direte voi; Terenzio e Molière, tutti hanno detto questo e il contrario di questo: La nana è una sintesi delle meraviglie del cielo107.

«Continuate». Ebbene, io continuo: ogni buona qualità di un personaggio del mio libro può dunque svilupparsi all’infinito, passando in rivista tutto ciò che si fa e tutto ciò che si dice nei libri; perché io posso prestare col pensiero al mio personaggio ciò che appartiene a un altro. Dunque, un elogio, mille elogi sono nel Telemaco per pezzi e frammenti: confrontarli è impossibile per le persone del vecchio metodo che leggono tutto; riunirli libro alla mano, è l’opera dei nostri iniziati; presentarli 107

Molière, Il misatropo, II, 5, 1666. [NdC]

218

insegnamento universale: lingua materna

quando si vuole scrivendo, questo è Racine; infine enunciare tale elogio la prima volta che si è interpellati, questa è l’improvvisazione. Lo scolaro, Racine e l’improvvisatore marciano da noi sulla stessa strada; il cammino è diretto, è unico: lo segue chi vuole. Lo si può fare senza maestro. Un maestro non è mai necessario all’uomo; ma è infinitamente utile, non a quelli che vogliono che si provi loro che questa strada condurrebbe allo scopo, ma a quelli che, non avendo mai riflettuto, e non essendo tormentati dal bisogno di riflettere, si lasciano condurre con docilità senza avere il coraggio e la pazienza di avanzare soli. Essi hanno bisogno di un compagno che li distragga dalla fatica e dalla noia del viaggio: dunque accompagnateli. Se l’uomo ha la facoltà di ragionare su dei fatti, supponendolo solo sulla terra, quale fatto è più degno alla sua attenzione che il suo simile che riflette e gli comunica le sue riflessioni sui fatti di cui entrambi sono testimoni simultaneamente! I pensieri dell’uno diventano un nuovo tema di pensieri per l’altro. Egli si esercita a imitare l’esempio che gli si dà; e se la lezione del maestro avesse solo questo vantaggio, nulla può sostituirla, nemmeno per gli uomini geniali, se ne esistono. Siamo d’accordo su questo: lo studio dell’uomo è il più utile di tutti. Non c’è dubbio che Platone, ascoltando Socrate, potesse approfittare di una sola conversazione rispetto a noi che leggiamo tutto Platone. Ma ascoltare è utile soltanto quando si intende. La lezione orale è piuttosto fuggitiva: il libro resta lì, posso aprirlo quando voglio, mentre le parole svaniscono, non le si può più ritrovare. Ho spesso detto ai miei uditori: finché voi non farete altro che ascoltarmi, non imparerete nulla, non assimilerete nulla e neanche mi capirete. Prendete nota, ricomponete questo discorso che improvviso, vi perderete in questo labirinto: è un caos che la luce illumina per voi soltanto a metà, e spesso non illumina affatto. Tuttavia ci si ostinava a venire ad ascoltarmi dalle città vicine, l’affluenza era così grande che il corso non ebbe più posti per contenere gli uditori. Tale è l’ascendente dell’improvvisazione: l’uditore è com219

joseph jacotot

piaciuto di seguire il corso di questo fiume che non finisce mai. D’altra parte, in questi miei discorsi si credeva notare del vero mischiato con non si sa cosa di bizzarro, di singolare, perfino di nuovo, come se esistesse il nuovo. Quest’ultima osservazione, benché falsa, mi ha fatto molti nemici tra le persone presuntuose che temevano che non fosse vera. Insomma, io non potevo esser compreso perfettamente, ed è stato interpretato malignamente, con calunnie, ciò che non veniva inteso. Da qui questa collera che mi ha fatto tanto ridere. Quando improvviserete, non fate come me; fate la lezione come la si fa: non si verrà a sentirvi; ma neanche vi si criticherà. Non rinunciate però per questo al nostro percorso; abbiate un libro comune tra i vostri allievi e voi; sappiatelo tutto; parlate allora tanto quanto volete: essi comprenderanno tutto ciò che direte; lo assimileranno senza difficoltà, e andranno sette, otto volte più veloci degli altri. Se avremo assimilato tutto ciò che ci hanno detto i dieci o dodici oratori successivi che abbiamo sentito parlare quando eravamo piccoli, saremo più sapienti di chicchessia sulla terra. Ma altrettanto se lo porta il vento, perché non c’è niente di comune tra noi: il professore salta di ramo in ramo, le sue riflessioni non si connettono a nulla di fisso nella mia testa. Dimentico questa chiacchierata, e lui anche. Il più sapiente dei sapienti sarebbe un professore che avesse assimilato tutto ciò che ha detto oppure un autore che sapesse tutto ciò che ha scritto. Il modo di rendere i collegi utili sarebbe dunque di introdurre in essi l’Insegnamento universale; per far questo non ci sarebbe nulla da cambiare nel personale. Ridete, non siate ingannati dalla mia piccola precauzione oratoria, non lo sono nemmeno io. Sapete bene, e lo so anch’io, che non mi si chiederà ciò che occorre fare: ecco perché dichiaro che potrei rendere i collegi d’Europa mille volte più utili di quanto sono. Infermo come sono, avrei un grande compito da adempiere; ma ho tanta audacia soltanto perché so bene che non mi impegno molto. 220

insegnamento universale: lingua materna

Vedete che io finisco, come Boileau, con un tratto di satira. Sulla testa di chi questo tratto cadrà? Decidete voi. Da parte mia, dico secondo i miei princìpi: non cade su nessuno. L’Europa è un essere astratto che non ha né pensiero, né volontà. L’Insegnamento universale, in questo senso, è un’assurdità, come la monarchia universale. Dunque parlo agli uomini soltanto uno a uno e nella misura in cui ne trovo che vogliono intendermi. Confesso inoltre, a mia vergogna, che essi non sono numerosi. Finora è venuto soltanto un inglese direttamente da Londra per usufruire del metodo seguito in Belgio. Se i francesi, i tedeschi, gli spagnoli accorressero nelle nostre scuole, non ci sarebbe forse di che annoiarsi; ma fino a quel momento, perché non ci si lascia insegnare in pace nel nostro deserto? È che si sa bene che si aspetterebbe invano per potersi arrabbiare; e ci sono persone che guardano questi piccoli trasporti come utili alla loro salute. Che faccia loro un gran bene!

221

l’eloquenza della cattedra

La tribuna è un campo di battaglia. La cattedra è un trono da cui l’oratore regna senza alcuna opposizione e senza che lo debba condividere con nessun altro. Egli parla a degli uditori dei quali non fa che sviluppare dei pensieri; gli si obbedisce e piace obbedirgli. Che egli reprima le passioni o che incoraggi la virtù, è con lo stesso silenzio rispettoso che si ascolta, che si accoglie fino in fondo ogni parola pronunciata dalla sua bocca. Tutto lo distingue dalla folla che lo circonda; porta dei vestititi che lo fanno riconoscere e la sua presenza comanda un silenzio universale. Posto al di sopra dell’assemblea, egli parla con un’autorità tanto più imponente quanto più l’assemblea è numerosa. Che contrasto imponente! Osservate la piccolezza di colui che comanda, e gettate gli occhi su questa moltitudine: essa ascolta, gli occhi sono abbassati, un uomo che non ha difetti e non espone nessuna debolezza, che reprime, perfino minaccia, con la voce e col gesto, tutto il popolo che l’ascolta. Questa potenza viene dal cielo: le alzate di voce da parte dell’oratore non irritano; anzi, ci toccano. Quello da lui esercitato non è un diritto, altrimenti glielo si contesterebbe; quello che egli assolve è un dovere sacro. Non è lui che ci minaccia o ci rassicura, è Dio stesso che ci parla tramite la sua bocca. Di 223

joseph jacotot

fronte a questo nome, noi sentiamo soltanto la nostra debolezza e ascoltiamo con rispetto. Invano la nostra coscienza ammetterebbe in segreto le parole dell’oratore, le passioni ribelli non ascolterebbero per nulla la coscienza; la vanità di ciascuno di noi insulterebbe l’orgoglio di uno dei nostri simili che si permettesse di darci delle lezioni che avrebbe bisogno di ricevere lui stesso; una condotta esemplare non gli darebbe questo imperio, noi sapremmo trasformare con arte le sue qualità in vizi; e, anziché obbedire, faremmo per noi stessi, così come per le nostre passioni, l’azione di strappare la maschera a queste virtù di parata: la cattedra diventerebbe un teatro; applaudiremmo il talento e disprezzeremmo i consigli. Ciò che la necessità stessa ottiene da noi in maniera tanto difficile, la credenza lo fa senza sforzi. Si obbedisce alla potenza; gli effetti della forza assomigliano a quelli della convinzione: occorre un occhio chiaroveggente per distinguere queste due cause così diverse. Ma un popolo sottomesso alla voce di un solo uomo senza armi, senza seguito, senza potenza, è un miracolo che la coscienza non saprebbe realizzare, e questo miracolo di tutti i giorni è attuato dalla fede. L’oratore dalla cattedra è al contempo il nostro signore in terra, il nostro interprete presso i signori del cielo, la nostra autorità e la nostra guida. Egli porta i nostri auspici e le nostre preghiere ai piedi dell’Eterno; i suoi desideri sono i nostri desideri, le sue speranze sono le nostre: egli non consulta nessuno. La sua opinione è sempre quella di tutti gli uditori; egli non cerca la loro approvazione; queste persone sono acquisite a lui in anticipo senza riserva, senza restrizione: il popolo è tutto intero nella sua persona quando egli alza al cielo le sue mani imploranti. Tutte le distinzioni svaniscono, tutte le convenzioni sociali sono dimenticate; le persone conservano, in queste assemblee maestose, la loro uguaglianza originaria. Benché qualche traccia di disuguaglianza sociale appaia ancora agli occhi distratti negli edifici destinati alla pietà, ci sono dei mo224

insegnamento universale: lingua materna

menti, durante la preghiera, in cui la presenza di Dio eclissa tutto e colma tutte le anime. Non è alla società, è agli uomini che egli appare; e, quando l’oratore dalla cattedra intrattiene i suoi uditori con dei misteri sacri, non si tratta più di popoli, corporazioni, diritti, privilegi, e neanche di pretese. Tutto l’entourage scompare, l’uomo solo resta muto in estasi davanti al creatore, e l’oratore parla, in suo nome, soltanto a delle creature. Tale è la posizione di un improvvisatore sacro; è qui soprattutto che l’improvvisazione ha il suo posto. Abbiamo bei discorsi scritti in questo genere; ma i più bei paesaggi non producono mai l’effetto dell’improvvisazione. In questo genere così come negli altri due, occorre certo conformarsi alle regole, cioè agli usi; si deve dividere il discorso in punti, o comporlo tutto d’un fiato secondo i tempi e i luoghi. Nessuna di queste convenzioni può nuocere all’effetto. Vi si è abituati e l’abitudine fa in modo che non vi si pensi. Gli indifferenti o i profanatori giudicano secondo un criterio letterario e non sono minimamente commossi; ma il fedele non pensa che alle parole, ne è penetrato. Tuttavia colui che osasse violare le regole, con questo tentativo disturberebbe l’assemblea; qui la sottomissione alle regole è una legge sacra: l’uso è un dovere; è un’audacia condannabile quella di cambiarlo senza autorizzazione superiore, senza ordine del capo riconosciuto in un caso simile. La lingua stessa della natura, la lingua dei segni universalmente compresi su tutto il globo, si altera tramite convenzioni e leggi: voler fare meglio è un crimine. Cambiare un gesto, ridurlo, dargli uno sviluppo maggiore, sotto il pretesto di esprimere con un’energia maggiore il rispetto e l’adorazione e infine permettersi una qualsiasi espressione non consacrata, è una profanazione. I culti variano dunque soprattutto per questo linguaggio muto. I segni dei sentimenti, da naturali che erano in principio, sono diventati, a poco a poco, arbitrari, ed è un crimine cambiarli. I culti variano inoltre per le regole del discorso. Da un lato, è permessa tutta la pompa oratoria: è una decorazione, 225

joseph jacotot

certo, in sé inutile, ma diventata necessaria con l’uso. Dall’altro lato, ogni ricerca è proscritta, il linguaggio più semplice è quello che si preferisce; ogni studio grammaticale preliminare è inutile e colui che parla per primo diventa, per questa sola ragione, degno di servire a tutti gli altri da interprete e da organo presso Dio, che sembra averlo scelto tra tutti per l’improvvisa illuminazione di cui egli ha degnato l’ispiratore. Ma, in tutti i casi, è meno dai libri di letteratura che dalle abitudini autorizzate che occorre prendere le regole da seguire. Questo genere può servire da modello a tutti gli altri e non si regola tramite alcun esempio a esso estraneo. Studiate allora un discorso di questo genere e rapportate a esso tutti gli altri. Seguite insomma per questo studio la via che abbiamo tracciato. Non dimenticate soprattutto l’esercizio della traduzione. Risparmiatevi dal credere che io vi proponga un’imitazione servile e che la vostra mente non abbia nulla da fare. Avete sotto i vostri occhi lo sviluppo di un pensiero unico, che è quello dell’oratore. Scegliete un altro pensiero. L’oratore ha attinto la sua riflessione e tutte le sue conseguenze, tutte le sue asserzioni e tutte le sue prove, dai fatti storici che conosceva e che la sua memoria gli ha ricordato. Il libro che avete appreso non è meno ricco nei fatti e voi li vedete tutti allo stesso tempo; le riflessioni che vi suggeriranno questi fatti sono inesauribili: voi avete, come questo scrittore, la facoltà di combinarle. Allontanatevi, tramite la meditazione, da ogni oggetto estraneo che possa distrarvi. Imponete alla vostra mente di fissarsi su uno soltanto di questi fatti, la vostra memoria vi ricorderà tutti gli altri; comparateli a lungo con pazienza; ritornatevi incessantemente e la vostra intelligenza coglierà un numero infinito di connessioni: da qui mille riflessioni che occorrerà trasmettere tramite la parola, e avrete tradotto lo scrittore. Quest’ultimo non è un maestro che voi dovete seguire da dietro e da lontano; è un emulo con cui bisogna andare insieme; il suo esempio non deve per nulla intimidirvi; vedete tutto ciò che un uomo può trarre dal fatto più ordinario, dalla riflessione 226

insegnamento universale: lingua materna

più semplice; questo è il vostro compito: esso è degno di voi, ma non è affatto al di sopra delle vostre forze. Però, prima di azzardarvi così in questa lotta che vi spaventa, e da cui voi credete forse di dovervi attendere soltanto confusione e vergogna, fate una prova preliminare. Perché non fate voi stessi questo lungo sviluppo dello stesso pensiero? Perché non presentate in ordine diverso i pensieri presi dal maestro? Qui, chi altro può fermarvi se non la pigrizia e il disgusto? Ebbene, accontentatevi intanto di capovolgere i paragrafi. Non avete abbastanza testa per cambiare i nessi logici, secondo l’ordine dello scrittore, in altri nessi richiesti dalla nuova combinazione che voi stessi sostituite? Se lo volete, questa prova vi riuscirà dopo qualche tentativo, questo successo vi renderà coraggiosi; e, sforzo dopo sforzo, capovolgimento dopo capovolgimento, stravolgendo tutte le idee senza cambiarle, arriverete a ricomporre lo stesso edificio in mille forme diverse con gli stessi materiali. È così che occorre insegnare l’eloquenza della cattedra. Probabilmente, coloro ai quali il fatto è nuovo possono comprendere questa spiegazione, che non si connette a nulla nella loro testa, soltanto con un’attenzione che loro non sono forse disposti ad accordarci. Ma noi continueremo a ripetere l’esperimento che ci riesce, senza preoccuparci di spiegare ciò che ci è impossibile dire in maniera più chiara. In generale, non si considera che si fanno all’Insegnamento universale delle obiezioni che, sebbene siano in buona fede, non sono meno avventate. Cosa c’è di più sicuro e infallibile che il metodo seguito dai geometri per condurci alle spiegazioni di questa scienza così utile nella società? Tuttavia, se ci si ricorda del tempo in cui si è cominciato a dedicarsi a questo studio, ci si accorgerà che, in un primo momento, non si capiva quale scopo utile avessero tante proposizioni e ricerche minuziose. Quando il calcolo differenziale è stato inventato, si è criticata la probabilità; ancora oggi, non si è d’accordo sul rigore delle dimostrazioni che ne stabiliscono i princìpi primi. Non esiste una linea retta di cui 227

joseph jacotot

sia stata data una definizione che soddisfi il gusto dei metafisici. È il grande cavallo di battaglia di coloro che conoscono la matematica; se noi volessimo crederli, non ne sapremmo mai più di loro e il genere umano si starebbe ancora domandando se è vero che la linea retta sia il cammino più breve. Se Rolle vivesse, non finirebbe di ripetere: «Dimostratemi che il calcolo differenziale debba condurre al risultato che si cerca. Noto che ci si arriva; ma non mi metterei assolutamente in una via in cui non sono sicuro, prima di partire, che è certo che arriverò». È sempre lo stesso pregiudizio della vecchia educazione. Ci si abitua ad andare dalle riflessioni ai fatti. Si domanda la definizione, i princìpi di una cosa che non si è vista. Si giudica questa cosa tramite l’idea che ci si forma secondo una descrizione sempre inesatta e spesso infedele; e si pensa che in botanica, ad esempio, non occorra apprendere le piante tramite Linneo, ma verificare Linneo guardando le piante. È inoltre più facile spiegarsi parlando anziché scrivendo, e se scrivessi per il pubblico, già da tempo avrei rinunciato a quest’impresa. Non ho nessun altro progetto dunque che quello di ricordare ai miei allievi la via che hanno seguito, così che essi stessi possano dirigere gli altri. Coloro che desiderano trarre beneficio dall’Insegnamento universale non debbono credere affatto quindi che questo libro possa sollevare tutti i loro dubbi, risolvere tutte le obiezioni, chiarire tutte le difficoltà; se essi vengono da me con fiducia, per me sarà un piacere aiutarli. Non è che a poco a poco, nei nostri istituti in cui l’esperimento verrà verificato e ripetuto tutti i giorni, che le cose si chiariranno tramite i fatti molto meglio che tramite le parole. Io sarò allora del tutto inutile, come lo sono già per molte branche delle conoscenze umane, alle quali ho avuto occasione di applicare il metodo con tutti i suoi sviluppi. Attendendo questo felice risultato che come me può ottenere chiunque, fate esattamente ciò che dico, ciò che mi avete visto fare. 228

l’oratore da tribuna

La tribuna è un campo di battaglia. L’oratore venerato porta soltanto parole di pace e di carità: placa i risentimenti, calma la collera e tutte le passioni. L’oratore sale in tribuna soltanto per eccitarli. Cerca soltanto la vittoria che gli si disputa. Lotta, fa la guerra, vuole capovolgere un partito che si oppone ai suoi sforzi. Tutto è resistenza. Tra i suoi egli non può ottenere che gli si obbedisca sempre. È un generale il cui esercito è costantemente pronto a sollevarsi. Gli si contesta spesso l’autorità che egli si arroga, lo si abbandona nel momento della rissa; non è mai sicuro del suo partito, deve adularlo e sedurlo: è necessario che piaccia perché lo si segua; e più riesce presso i suoi, più irrita quelli che deve combattere. Se la gloria di vincere non gli appartiene tutta intera, la vergogna della disfatta cade sulla sua testa; appena è vinto egli viene abbandonato, la sua supremazia precaria si sostiene soltanto col successo. È un posto d’onore, invidiato anche da quelli che sono incapaci di presentarsi. È una dignità alla quale tutti pretendono avere un uguale diritto, sebbene non osino elevarsi a essa. Si rinuncia a essa soltanto temporaneamente; e, da un momento all’altro, il primo venuto può presentarsi al posto dell’oratore e con una parola discreta capovolgere tutte le speranze di vittoria: il trionfo era assicura229

joseph jacotot

to, la sconfitta è infallibile. Questa regalità, troppo condivisa e trasportata continuamente in altre mani, non può dirigere nulla in maniera fissa. Se il posto non è stato preso d’assalto, il minimo errore, l’intervento intempestivo di un inesperto distrugge e turba tutte le misure. Invano il capo abile riprende il comando: il momento è passato, la fiducia perduta, il nemico ha ripreso l’audacia e la vittoria passa sotto altre bandiere. Tale è l’esito di questo genere di lotte. Ora, lottare non significa ragionare. La guerra governa il mondo. Ciò che essa ha deciso, vuole che lo si esegua in buona fede. La sua forza pretende sottomettere la stessa ragione; l’osservazione più leggera irrita il vincitore; perfino il silenzio è un crimine. Colui che tace sembra calmo, sembra disapprovare con riflessione, e questo esempio è più contagioso perché ha l’apparenza della ragione, e la ragione è nemica inconciliabile della forza e della violenza. Chi non approva apertamente è presunto disapprovare in segreto. Il Taciturno108 non fuggiva all’occhio penetrante del duca d’Alba, che voleva costringerlo a dichiararsi per il dispotismo di Filippo. La spada allora fa la legge e perfino, in queste discussioni sanguinose, ciascuno si avvale della ragione: si invoca la verità. Da una parte e dall’altra si reclutano soldati, si avanza nella guerra e la questione si decide ferro alla mano: il cannone proclama la sentenza. Il giudizio è reso; occorre non soltanto sottomettersi a esso, ma riconoscerne la giustizia. Obbedire non basta: occorre obbedire con zelo, con piacere, e confessare l’errore, le mancanze, i crimini della parte vinta; proclamare la ragione, la bontà, le virtù della parte vincitrice. A poco a poco ci si adegua all’obbedienza; si comincia avendo vergogna e, per sbarazzarsi di questo sentimento che ci umilia ai nostri stessi occhi, ci si persuade che è ragionevole celebrare Augusto in versi dopo aver portato le armi contro Augusto. 108

Gugliemo I d’Orange (1533-1584), detto il Taciturno. [NdC]

230

insegnamento universale: lingua materna

Né la guerra né le sue conseguenze hanno rapporto con la ragione. Il duello non è più ridicolo della guerra. Il successo di una lotta di centomila uomini non prova nulla. Il duellista obbedisce alle passioni, non ragiona più. Uccidere per altri non è più dimostrativo. Il generale che conserva il suo buon senso in mezzo a un plotone di fanteria da lui appena sfondato, e che ordina di prendere gli uomini anziché picchiarli e assestare molti colpi senza uccidere, quest’uomo ha del coraggio, e questa sola parola prendere può decidere la vittoria e giudicare una grande questione: ma prendere non ha alcun rapporto con la ragione, non più del tayau del cacciatore. È in questi momenti d’orrore che l’amor di patria è una virtù. Quando si difende la propria patria, non si è virtuosi, si è egoisti; non si obbedisce alla virtù, bensì all’istinto: è il caso della propria difesa. È la ragione ad autorizzarla nell’uomo, poiché egli non può rinunciare alla sua qualità di animale senza cessare di esistere. È la ragione che combina e dispone tutti i mezzi che impieghiamo per conservare la nostra vita quando siamo attaccati; è un sentimento che ci spinge e ci provoca nostro malgrado; non si tratta di discussioni, né di ragionamenti: si tratta di vivere. Quando la patria si dirige all’esterno e ci induce alla lotta, non esiste più in noi un sentimento naturale che ci comanda. È al dovere che obbediamo; è all’amore della patria che ci sacrifichiamo; è un suicidio azzardato che ci onora, perché la virtù lo approva e lo ordina. Non sono gli uomini, sono i cittadini che si espongono alla morte per obbedire alla legge. Socrate combatteva per virtù a Potidea; ma gli sfortunati abitanti non facevano altro che obbedire alla legge di natura. Difendersi non è né un dovere, né una virtù. Nel caso in cui la società non esistesse, attaccare il proprio simile sarebbe un crimine; attaccarlo nella società significa oltraggiare al contempo le leggi naturali e quelle civili. Aggredire la società vicina, tramite gli ordini e sotto la bandiera del popolo al quale si appartiene, 231

joseph jacotot

significa impegnarsi, significa sottomettere la propria ragione e rinunciare a essa; significa soffocare i sentimenti naturali per adempiere i doveri che Dio stesso ci impone, facendoci nascere su tale angolo di terra piuttosto che altrove. I nostri sentimenti vengono da lui, così come l’organizzazione sociale: siccome l’individuo esiste soltanto per formare la specie, e non la specie per l’individuo, costui deve sacrificarsi per la sua patria; ma adempiere questo dovere è più difficile e quindi si tratta della più nobile delle virtù. Non è nella ragione, questa legge è al di sopra della ragione. Il precetto si limita a esporla. Sacrificarsi senza alcuna speranza, come Curtius, diventerebbe uno sforzo al di sopra dell’umanità. Di tutto ciò che ci circonda, nulla è forse più difficile da spiegare che questo mistero della società; ma non si tratta di discutere: si deve obbedire senza lamenti alla volontà della patria; tuttavia obbedire non è abbastanza: la virtù è un’azione, è uno sforzo. In questo caso, se siamo deboli, proviamo a distrarci con la speranza delle ricompense; preoccupiamoci della gloria tutte le volte che la voglia di vivere si presenta al nostro pensiero; ma quando il momento è passato, quando il dovere è compiuto, rientriamo nella natura e torniamo alla ragione. Questo spettacolo non è meno bello di quello della virtù che s’immola. Non c’è niente di più commovente di quegli istanti di armistizio in cui due eserciti, deponendo le armi, si confondono; in cui i soldati, divenuti uomini, dimenticano la patria, si abbracciano come fratelli e sembrano risarcirsi, tramite queste testimonianze passeggere di amicizia reciproca, dei mali che si sono fatti e che si stanno per fare! Ma al primo segnale si separano, si guardano con un occhio feroce, ricominciano a sgozzarsi. Il valore, il caso, un nulla decide tutto. Ammiro da entrambi i lati tutti questi eroi della patria; ma mi dico che tutto questo fracasso non ha nulla in comune con la mia ragione. Anche gli oratori decidono di tutto nelle loro discussioni. Queste discussioni stesse sono delle guerre; esse cominciano con 232

insegnamento universale: lingua materna

ardore, continuano con raptus, con accessi, con grida tumultuose; infine finiscono a volte con violenze. Cos’ha di comune la fredda ragione con tanto rumore? Tuttavia la legge, questa regolatrice suprema delle azioni del cittadino, si fa sentire in mezzo a questa tempesta; essa parla in mezzo a questi fulmini e a questo tuono; io l’ascolto con rispetto, obbedisco; sottometto la mia ragione che non può spiegare questo nuovo mistero. Ecco un’altra virtù del cittadino. Non provate a farmi sentire che è la ragione che ha parlato; io non ho riconosciuto la sua voce. Secondo questi princìpi, vediamo quel che deve fare un oratore in tribuna. Assemblee che esercitano il potere materiale In alcune repubbliche della Grecia, il popolo in assemblea regnava su se stesso. Le passioni di ogni individuo lo cullano di speranze, lo lusingano con illusioni ingannevoli per determinarlo a soddisfarle. Gli oratori hanno lo stesso linguaggio di quell’individuo morale che si chiama popolo. Lo si spaventa dispiegando ai suoi occhi l’apparente minaccia delle forze di un nemico temibile; poi, gli si mostra che egli può cedere con onore; oppure si esalta il suo coraggio con la raffigurazione della sua gloria passata. Il ricordo di Maratona109 lo sveglia per qualche istante. Eschine è stato esiliato, la guerra è stata dichiarata, Demostene trionfa, ma Filippo conta sulla pigrizia che per natura è duratura; egli sa che, sempre per natura, questi impeti sono passeggeri. I successi dell’oratore sono opera del momento; egli strappa l’assenso su un decreto come si espugna una fortificazione; giudica ciò che bisogna dire secondo i tempi e i luoghi. La lunghezza dei periodi, l’ordine letterario, l’eleganza, tutte le qualità stilistiche, non costituiscono il merito di un simile discorso. È una frase, una parola, talvolta un accento, 109

La battaglia di Maratona (490 a.C.). [NdC]

233

joseph jacotot

un gesto, ad aver svegliato questo popolo addormentato e sollevato questa massa che tende sempre a ricadere sotto il proprio peso. In quanto Manlio ha potuto mostrare il Campidoglio, questo gesto lo ha salvato. Appena Focione poteva cogliere il momento di pronunciare una frase, Demostene era vinto. Mirabeau l’aveva capito; lui che dirigeva i movimenti, ordinava il riposo con frasi e parole; gli si rispondeva in tre punti: lui replicava, discuteva anche a lungo per cambiare a poco a poco la disposizione degli spiriti; poi si staccava tutto d’un colpo dalle abitudini parlamentari, chiudeva la discussione con una sola parola. Per quanto lungo sia il discorso dell’oratore, non è questa lunghezza, non sono questi sviluppi, a dare la vittoria: il più fragile antagonista opporrà periodi a periodi, sviluppi a sviluppi. L’oratore è colui che trionfa; è colui che ha pronunciato la parola, la frase che ha fatto inclinare la bilancia. Non c’è nessuno che non abbia avuto queste buone fortune nella propria vita. Ogni uomo è Demostene in questo senso; ma Demostene aveva acquisito il talento di fare a volontà ciò che aveva fatto mille volte senza dubitarne. Osservate queste assemblee che sembrano pullulare di oratori distinti: sono dei vincitori di battaglia, non c’è alcun dubbio; essi non riflettono su niente, non notano quale effetto ha prodotto tale giorno un colpo d’occhio, un gesto, un termine, una parola che è loro sfuggita. Essi non credono di avere la facoltà naturale, tutti ce l’hanno come loro, e che l’arte tutta intera resti loro da acquisire. Chi di noi non parla mentalmente e senza ridere? Chi di noi non sa leggere a bassa voce? Qual è l’attore che dà ai suoi movimenti tante grazie quante ce ne sono nella nostra recitazione quando non facciamo altro che pensare i nostri gesti senza farne alcuno? Quale artista mette più anima nei suoi canti quanto me quando non canto? Tuttavia non posso far nulla, benché immagino la perfezione; è dunque l’arte che mi manca, non l’intelligenza. Non ho, come si è detto, un’attitudine allo spirito, ho interamente lo spirito; ma non ho l’arte. La natura mi parla 234

insegnamento universale: lingua materna

da quando comincio a vivere; ascolto e comprendo: questa è la mia natura. Sento i miei bisogni, cerco di soddisfarli, noto di essere riuscito, me ne ricordo. Ciò che ho fatto per caso, lo ricomincio intenzionalmente, con deliberato proposito e quando voglio; questa è l’arte: un’acquisizione della volontà. Ciò vale tanto per gli oratori quanto per i bambini. I primi si formano nelle assemblee come noi ci formiamo nella vita; mille circostanze ostacolano lo sviluppo completo del talento: il bisogno cessa e si resta qui. Colui che per caso, suo malgrado, ha suscitato il riso nell’ultima seduta avrebbe potuto apprendere a far ridere sempre e di proposito qualora avesse osservato e studiato tutti i rapporti che hanno provocato quei fischi che lo hanno gettato nello sgomento a tal punto da chiudergli per sempre la bocca. Tale fu l’esordio di Demostene. Egli imparò, facendo ridere senza volerlo, come avrebbe potuto suscitare il riso contro Eschine. Ma Demostene non era pigro; non poteva esserlo. Nelle assemblee sovrane di cui parliamo, ci occorre una passione costante, un coraggio duraturo, una pazienza a ogni prova; delle città laboriose per non lasciar fuggire lo scettro che si è usurpato, per non essere precipitato da questo trono barcollando sotto gli sforzi di tanti competitori che lo assediano e lo indeboliscono. Il suo possesso non potrebbe essere mantenuto senza agitazione; tutti se lo contendono con uguale diritto (è l’intelligenza); fortunatamente per il possessore, è necessaria troppa attività per restarvi e i suoi rivali non possono occuparlo che per intervalli: egli succede continuamente a qualcuno di loro; e questo diritto, che si perpetua incessantemente, sembra non esser stato interrotto: coloro che lo hanno interrotto sono troppi perché lo si noti. Demostene e Mirabeau non sembrano mai lasciare il posto; il loro nome è quello ripetuto più spesso, e si ricordano soltanto questi nomi. Chiedete loro quali stratagemmi hanno usato per riprendere il posto che era stato loro tolto per caso e quale arte hanno impiegato per mantenerlo qualche giorno. 235

joseph jacotot

È dunque la tenacia della riflessione e del lavoro che lo trascina nella pigrizia in queste assemblee oltraggiose in cui ci si disputa, in cui ci si strappa gli uditori a uno a uno, perché ogni uditore ha la sua opinione che a volte cambia ogni minuto. Bisogna conoscere la sua opinione odierna, la sua opinione nel momento in cui si parla: questo si legge sulle figure. Un oratore che in un’assemblea non vede ciò che pensa l’uditore più lontano da lui, non può rispondere di nulla. Egli si compiace nel sorriso approvatore di alcuni che gli stanno vicino, e non può modificare le sue parole poiché non vede che esse irritano quelli che stanno lontano; egli non si accorge di quel sopracciglio che si aggrotta, quel punto che annuncia il temporale; un grido di collera lo interrompe e lo sorprende: questo grido può essergli favorevole; ma lo è per caso, non per talento, poiché egli non l’ha previsto. Spesso la passione di uno solo si comunica a poco a poco; questa valanga aumenta il suo corso, avanza e cade all’improvviso sulla testa dell’oratore stravolto, e lo schiaccia. Anche in questo caso, non è l’intelligenza a esser mancata all’oratore. L’effetto terribile che produce l’esplosione improvvisa della passione di uno solo, comunicata a tutta la massa con la rapidità fulminea, questo effetto è inevitabile se non è stato previsto. Parlo sempre di un’assemblea composta di individui isolati, non di un corpo sul quale pesa una massa riunita in anticipo con opinioni e pregiudizi, e che forma un blocco che nulla può muovere in senso inverso rispetto a quello in cui gira: è una materia inerte e senza riflessione; bisognerebbe dividerne gli elementi prima di ogni tentativo, e la divisione è impossibile. Allora tutti gli stratagemmi oratori si riducono a una parola. L’oratore che dice «ai voti!» è quello che parla meglio. Ebbene, quest’esempio stesso è applicabile ai nostri princìpi; perché l’oratore cerca la vittoria e non altra cosa, in quanto non c’è ragione in tutto ciò. Provate dunque a staccare a poco a poco qualche particella dal masso che schiaccerà tutto nella sua caduta; ma attendendo dite «ai voti!» poiché è la lingua del paese, poiché si capisce solo questo. Quante 236

insegnamento universale: lingua materna

circostanze preziose si lasciano scappare a volte per un’ostinazione compresa male! Quale colpo si porterebbe a questa massa di voci se la si aumentasse con qualche «ai voti!» in più! In sintesi, tutti lo sanno; ma si va avanti come se non lo si sapesse. Sapere non è nulla, fare è tutto. Esercitatevi dunque a fare; studiate un discorso, uno solo, sappiatelo, rapportatelo a tutti gli altri, verificate su questo modello tutto ciò che si dice, comparate con questa unità arbitraria tutti i discorsi della stessa specie: non apprenderete nulla; ma avrete l’arte di fare quando lo vorrete ciò che avete fatto mille volte senza notarlo e, quindi, senza utilità per l’avvenire. Ciò che c’è di singolare è che si fa ogni istante ciò che dico, a volte quando non bisognerebbe farlo e si dimentica l’artificio oratorio nel momento in cui se ne avrebbe bisogno. Quanto l’uomo sarebbe rispettoso se la ragione ottenesse da lui quanto la codardia gli strappa! Abbiamo paura e gridiamo «ai voti!» con gli altri nel momento decisivo in cui bisognerebbe morire anziché cedere; ne siamo liberi per alcuni allineamenti con la nostra coscienza e, a qualche giorno da qui, ci crediamo disonorati di gridare «ai voti!» per uno scopo approvato dalla ragione. Questi mezzi uomini che cedono o resistono controcorrente non sono degli oratori. Ignorano che si tratta di una guerra; credono alle proclamazioni, non hanno il coraggio di morire al loro posto; consentirebbero uno stratagemma se questo dovesse assicurare loro la vittoria. Il tattico ride della loro delicatezza; dapprima la loda, la adula; e appena ha preso il posto, insulta questa semi-difesa di cui aveva calcolato l’insufficienza: Se fossi stato vinto, sarei un criminale110.

Cesare lo sapeva: che dico? Tutti lo sanno; ma Cesare agiva di conseguenza. «Tuttavia», direte voi, «questa furberia mi fa 110

Voltaire, Zaira, 1732. [NdC]

237

joseph jacotot

orrore». È una questione diversa. Cosa importa che voi abbiate orrore o no? Si tratta soltanto di ciò che sentite come uomo; non parlo di ciò che dice la vostra ragione. Se siete nati ad Atene, si tratta di una virtù: è un dovere che vi impone la qualità di cittadino. Lottate per la patria com’è giusto lottare. Se la vostra posizione vi permette di restare sul posto senza presentarvi sul campo di battaglia, che venite a fare? Perché tradire, con ragionamenti inopportuni, gli interessi di cui avete preso la difesa? Perché andate in guerra come si va in un salotto? Cosa c’è di comune tra le restrizioni mentali, gli sguardi, l’educazione ricevuta nei circoli e le astuzie della guerra? Qui perfino l’astuzia è una virtù, perché espone la vita di colui che la impiega; nel salotto è il tratto di un carattere vile e basso. Credetemi, tornate al vostro posto e non caricatevi degli affari degli altri. Siate buoni padri di famiglia, preoccupatevi degli interessi dei vostri figli; ma siete troppo pigri per lavorare senza sosta a servire la patria. L’ora è suonata, e voi non siete ancora al foro! La fame, la noia vi fa uscire prima del tempo; avete preso un compito al di sopra delle vostre forze. Siamo condotti alla lotta della spada, bisogna andare da soli alla lotta della parola: questa virtù è più faticosa di quella del guerriero. Qui occorre vincere continuamente; ma questa difficoltà non viene dall’intelligenza. Assemblee che esercitano un potere morale Dal momento in cui tutto il popolo non è più in assemblea, il potere di una qualsiasi riunione è soltanto morale; la forza fisica non è in essa: questa forza è soltanto ausiliaria del corpo deliberante; essa gli presta o gli rifiuta il suo appoggio; cessa di essere quando lo abbandona a se stesso. Il senato romano non comandava più; sembrava supplicare sul monte Aventino. Questa potenza fattizia trae la sua origine dall’opinione, dal timore dell’avvenire, e dalla felicità del presente. Togliete tutti 238

insegnamento universale: lingua materna

questi moventi ed essa non esiste più. Sopprimetene uno, c’è lotta senza vittoria; è un’agitazione continua: più riposo, più felicità e perfino più speranza. Sopprimete due di queste risorse, c’è una minaccia di rivoluzione, ma resta la speranza di ritorno all’antico ordine di cose che può sussistere ancora con alcune nuove modifiche per renderlo sopportabile a quelli della nuova opinione, senza mancargli il rispetto di cui era circondato secondo i vecchi princìpi. L’istituzione del tribunale non distrusse il senato; ma a un patrizio occorreva una virtù maggiore per obbedire ai plebisciti rispetto a un plebeo per sottomettersi alle decisioni del senato: era una vecchia abitudine da parte del popolo. D’altra parte, più il potere si restringe, più è nella sua natura. Un uomo ha una volontà, una massa non ne ha che l’apparenza. È necessario che ciò risieda nella natura delle cose poiché, dalla creazione, le società si organizzano come per istinto attorno a uno solo: che usurpi o che lo si scelga, il fatto dell’obbedienza è lo stesso; che ci siano rivoluzioni o massacri, è sempre alla voce di un uomo che ci si raggruppa, che si marcia, che si uccide; e questi globuli isolati tendono, come nell’ordine fisico, ad agglomerarsi in uno soltanto. Tale è la legge della materia; essa è la stessa per le masse di uomini. Questa gravitazione verso un centro è universale. È il fatto più generale nella storia degli uomini come nella storia naturale. Nessuna particella di materia sa di essere attratta; l’uomo lo sa, egli è il solo essere creato che lo sappia. Egli può resistere tramite la volontà, ma il peso della massa lo schiaccia: questo spettacolo fa paura e gli altri cedono volontariamente, credendo di obbedire alla ragione, mentre hanno preso consiglio da nient’altro che dalla paura che li fa sragionare. Per queste assemblee c’è una traiettoria fissa da cui esse non deviano mai. Colui che l’ha prevista conosce in anticipo l’opinione che si adotterà. Appio Claudio era l’oratore che comprendeva meglio questi princìpi di inflessibilità. Un capo può cambiare opinione e poi far adottare tutte le sue opinioni senza 239

joseph jacotot

lamenti: egli è uomo, ascolta tanto le passioni quanto la voce della ragione. Augusto cambiò condotta con le circostanze. Un corpo è una massa che non agisce che per passione. Soltanto un senato poteva fondare la monarchia universale; questo stato contro natura doveva dissolversi ricadendo nelle mani di uno solo. Un senato segue una condotta determinata che non può cambiare esso stesso, e l’oratore che lo spinge sulla via che egli stesso segue e nel senso del proprio cammino trionfa sempre su tutti gli altri. Nelle assemblee composte in questa maniera esiste una tendenza perpetua all’eccesso. Più si esagera, più si è sicuri di trionfare. Si tratta proprio del movimento accelerato di una massa che gravita incessantemente verso lo stesso punto malgrado tutti gli ostacoli: non fidatevi di questo riposo apparente; essa resta sul posto, ma tende a cambiare. La si ferma nel suo corso, se ne sospende la marcia, la si respinge in senso contrario, se volete; ma ritorna con nuove forze acquisite indietreggiando; e più vi siete sforzati a riportarla indietro, più vi occorre preparare scosse successive che necessiteranno continuamente di nuovi ostacoli. Ma tutte queste dighe alla fine si romperanno e questo fiume trascinerà tutto fino a straripare. Aiutatelo dunque a straripare; subite dapprima la legge della necessità, poiché occorre subirla un giorno, e non preparate con piccole resistenze i mali dell’agonia che potete evitare. Che sofferenza per un senatore che lotta con la retorica contro Appio! Egli era vinto senza utilità. Quando serve, siate dunque Appio in queste assemblee; è il solo modo di finire subito: il monte Aventino farà il resto. Allora è di Menenio Agrippa che il corpo ha bisogno in circostanze difficili; è lui che salva questo piccolo popolo che voleva ascoltare soltanto Appio111. Si vede come in questo e in altri casi occorra conoscere l’uomo, occorra conoscersi. Tutti lo sanno, e qui non è l’intelliQui Jacotot allude alla secessio plebis del 494 a.C. e al noto apologo di Menenio Agrippa. [NdC] 111

240

insegnamento universale: lingua materna

genza quella che manca. Non si osserva, non si studia oppure si dimentica: è come se non si fosse appreso. Studiate dunque un discorso di questo tipo, uno solo, e seguite il metodo in tutto il resto. Ma vedete bene che in tutto questo tumulto non bisogna essere distratti né dalla paura né da un’altra passione. Probabilmente una passione, il furore, la vendetta sono sufficienti per guidarvi e non avete bisogno di lezioni; ma una passione non è un talento. Appio era oratore soltanto per caso; Menenio lo era per volontà: egli cambiava tono quando gli era necessario. Questo è l’imperio su se stessi, questa è la ragione. È necessario che l’uomo non vi rinunci mai, perfino quando impiega la retorica. Se lo scopo che egli si propone è in accordo con la ragione o con i sentimenti naturali che essa approva, il talento acquisito si nobilita, la retorica diventa ausiliaria della verità e merita il nostro riconoscimento. Se si tratta di far trionfare l’errore nel nostro interesse, obbediamo alle nostre passioni, abbiamo soltanto l’istinto e, in un’altra circostanza, la nostra incapacità diventa manifesta: non abbiamo risorse acquisite per un bisogno imprevisto. Noi assomigliamo all’animale che fa perfettamente una cosa senza poterne fare un’altra. Ma, se si tratta di vincere le proprie passioni per obbedire alle leggi che la società ci impone, se occorre trionfare su di noi per far trionfare l’altro, allora la stessa ragione che non spiega come questo sacrificio può essere preteso da noi, questa ragione, che si sottomette senza esame, è tuttavia ancora la sola risorsa che ci resta per adempiere bene molti doveri sacri, benché inspiegabili. È essa che dirige il generale in mezzo alla carneficina; è questa potenza che asciuga le lacrime nei suo i occhi infiammati, che sospende a volontà l’esercizio di tutti i sensi; in mezzo ai cadaveri, non ne sente la puzza. Non è una sensazione troppo violenta che fa dimenticare tutte le altre; è un’attenzione concentrata su un oggetto che sembra impedire di vedere ciò che non bisogna guardare in quell’istante. Ma questa concentrazione è volontaria e misurata. Egli vede tutto 241

joseph jacotot

e pensa soltanto a ciò che gli piace; non è provocato, sebbene tutti i suoi movimenti siano rapidi come un fulmine. Se si abbandona significa che gli serve: si ferma quando vuole; ha la più disordinata attività passionale: ma questo impeto del corpo è soltanto un’obbedienza passiva. Cosa c’è da stupirsi che la ragione trionfi sulle passioni altrui quando ha preso un imperio assoluto su di noi? Ogni cosa si compie per mezzo delle passioni, lo so; ma ogni cosa, perfino queste sciocchezze, si compirebbe meglio ancora per mezzo della ragione. Questo è l’unico principio dell’Insegnamento universale. Tutti gli altri derivano da ciò. Studiate un libro e rapportate a esso tutti gli altri: questa è l’unica regola del metodo. Chi seguirà la regola arriverà più velocemente di chiunque altro. Chi volesse, poiché tutti possono, seguire la regola secondo il principio, farebbe meglio di chiunque fra tutti noi. Assemblee che si suppone esercitino una parte del potere Questo tipo di assemblee non ha che un’autorità presa a prestito. Il senato di Traiano, ad esempio, esercitava alcuni diritti antichi dei senati della repubblica romana, poi concessi di nuovo da un grande principe che aveva avuto vergogna degli eccessi dei suoi predecessori. Traiano conosceva la violenza delle sue passioni e ne diffidava; era contro se stesso che voleva un senato; aveva proibito che gli si obbedisse quando sarebbe stato ubriaco: ma egli non si accorgeva che queste precauzioni lo garantivano soltanto a metà. Avrebbe fatto meglio a sostenersi con i propri sforzi, anziché ricorrere a supporti così fragili. Egli amava essere lodato per il bene che faceva così come per il male che non faceva: questi elogi, che egli dava a se stesso tramite la bocca dei grandi, lo difendevano contro il suo proprio cuore se fosse stato tentato di fallire. Aveva l’anima troppo grande per non giustificare l’approvazione che si dà sempre in anticipo in questi casi. Entrava al senato con 242

insegnamento universale: lingua materna

tutta la pompa che lo circondava. Quando percorreva le piazze pubbliche sul carro della vittoria, il popolo con le sue acclamazioni applaudiva il vincitore dei daci; in senato si celebrava la sua vittoria sui nemici perfino più difficili da vincere. Qui, egli trionfava sulle sue passioni; e, nonostante questa vittoria ottenuta su se stesso, nel suo palazzo, fosse meno completa rispetto a quella conseguita in Pannonia, questo trionfo era il più glorioso perché più raro, in quanto assicura la felicità dei popoli in misura maggiore rispetto ai successi più eclatanti delle battaglie più decisive. Tuttavia, in mezzo a una simile assemblea, non ci sono soltanto letterati; è un corpo accademico; tutto passa in complimenti veri o falsi, misurati o esagerati: il solo talento richiesto consiste nel dare al panegirico un’aria di verosimiglianza; le regole precedenti bastano per questo. Non bisogna fare lotte, tutti sono d’accordo; è sufficiente lodare Traiano. Ricorrete dunque a ciò che abbiamo detto sull’elogio: traducete Bossuet. Non fermatevi al titolo dell’orazione funebre; ci sono delle persone ancora vive che vengono lodate in faccia: si dice loro tutto ciò che si direbbe loro dopo la loro morte, se venisse in mente di farne l’elogio. È così che Cicerone parlava a Cesare, e Cesare era la vittima delle parole eloquenti di Cicerone. Traiano non poteva essere ingannato dalla retorica di Plinio; si capisce che Plinio obbediva a Traiano. Cicerone non sembrava obbedire che ai movimenti del suo cuore; invece Plinio non poteva odiare Traiano, e Cicerone alimentava contro il dittatore un odio implacabile. Da allora, c’è stato un altro Traiano e un nuovo panegirista. Anche quest’oratore aveva un talento raro in questo genere; i suoi piccoli discorsi sono modelli di stile e superiori di tanto rispetto a tutte le composizioni della sua giovinezza. Egli non amava mai e neanche odiava: adulava senza sentir nulla; ma adulava sempre con grazia, a volte con un calcolato rispetto per conferire all’elogio studiato l’aria della verità pura. Ma quanto siamo lontani da Cicerone! Costui discuteva davanti a 243

joseph jacotot

Cesare sulle qualità di Cesare; egli comparava, stabiliva delle preferenze: sembrava spogliare di tutto il suo idolo, che usciva dalle sue mani ancora più brillante di prima, con le stesse qualità di cui in apparenza lo si era spogliato; l’altro ammirava senza imporre restrizioni. Cicerone faceva credere al suo amore; l’altro non aveva studiato la lingua di questo sentimento; non è riuscito a parlare quando le circostanze hanno richiesto che cambiasse linguaggio. Infinitamente al di sotto di Cicerone, egli è però al di sopra di Plinio. È vero che egli aveva una risorsa che è mancata al panegirista latino. Traiano regnava in ugual modo su tutti. Se gli auspici universali non erano assolutamente sinceri, essi lo erano tutti allo stesso grado. Questo non era forse un sentimento del cuore, ma il favore era intero e unanime sulla bocca di tutti. Plinio diceva soltanto quello che ripeteva quotidianamente. L’altro oratore doveva osservare una certa decenza; era obbligato a delle reticenze; questa difficoltà, nuova in un tema che non ammetteva reticenze, e che di solito non si abbelliva che di esagerazioni, gli ha imposto un freno utile; si è tenuto nei limiti che erano prescritti e gli sforzi che doveva fare sono serviti a pulire e perfezionare il suo stile. Più l’intelligenza incontra ostacoli, più essa ne supera, quando si ha la volontà di piacere. Ora, in simili assemblee ci si limita a piacere. La difficoltà sta soltanto nella volontà del signore che occorre adulare secondo il suo gusto. Il piacere di Augusto non era come quello di Traiano. Il senato di Augusto era una perfetta nullità. Questa costituzione assomigliava ai giochetti che si recitano in società; si direbbe la stessa cosa dei bambini, il più grande dei quali dice agli altri: «Io sarei l’imperatore e il tribuno della plebe, avrei tutto il potere, e voi sareste il senato; tu saresti questore, e tu console, e tu mi ringrazieresti; mi chiamo Ottavio, ma voi mi chiamerete Augusto: e ci divertiremo tanto». La sola differenza è che il giochetto di Augusto non era innocente. 244

insegnamento universale: lingua materna

Non si tratta qui di studiare nulla: tutti sanno giocare a questo gioco. Si dirà forse che Augusto era un grande uomo; lo so bene. Aveva soltanto diciotto anni quando gli successe questo: ciò rientra nei nostri principi. Augusto non era ragionevole, poiché non sapeva vincere tutte le sue passioni: ma aveva l’aria di essere padrone di se stesso. Una sola passione faceva tacere tutte le altre. Egli massacrava quando questa passione lo ordinava; perdonò quando essa gli diede consiglio. Livio aveva paura quando tale passione parlava di clemenza; è ciò che Augusto chiamava consiglio di donna. Egli lo seguiva, perché la sete di regnare, che soffocò in Agamennone l’amore paterno, fece tacere in Augusto il piacere della vendetta. Sono così quasi tutti i grandi uomini. In essi è una sola la passione dominante che agita: questo mobile unico li spinge senza distrazione ed essi avanzano continuamente verso lo scopo dei loro desideri, senza che le circostanze li favoriscano. La maggior parte degli uomini ha troppi desideri e gusti differenti. La volontà cambia, essi ritornano sui loro passi e, sempre agitati, non avanzano mai; ma l’intelligenza è la stessa: è una passione unica quella che servirebbe; ma non si ha quasi mai questo mezzo di successo. La ragione sarebbe ancora più infallibile; ma la ragione manca sempre. È perché si adottano sempre questi princìpi, che non si riconoscono uomini superiori fra i contemporanei. Sebbene i talenti degli uomini siano eclatanti, li si sminuisce assegnando loro una causa vergognosa. Quando Demostene si vantava di fronte gli ateniesi, gli ateniesi rispondevano a quel presunto miracolo dell’intelligenza umana che tutti i suoi bei discorsi puzzavano di autorità: essi dicevano la verità sragionando. Era l’invidia, la passione bassa, ma chiaroveggente come tutte le passioni, che risolveva allora il problema che ci occupa. Oggi è una piccola passione che ci fa ridere, in fondo al cuore, degli ateniesi gelosi di Demostene. La ragione concilia tutto ciò, a quel che mi pare; il talento di Demostene, così come tutti i talenti, risiedono nell’autorità. Tutti gli ateniesi avevano l’intelligenza di acquisire l’autorità; ma non ne avevano 245

joseph jacotot

la volontà. Demostene era ambizioso, gli ateniesi erano gelosi; l’uno non vale più dell’altro, questo si distrugge: resta il talento che contraddistingue Demostene tra tutti i suoi concittadini. Secondo la conoscenza che abbiamo del nostro cuore, non possiamo credere che un uomo si elevi al di sopra di noi grazie alla forza della sua ragione; preferiamo immaginare una causa nascosta. Diremmo volentieri: «Ogni virtù viene dal vizio». Solo il successo non è una prova della ragione, poiché una passione è sufficiente per ottenere dei successi. Questo è vero; ma ciò che io ammiro nei grandi uomini è la potenza dell’intelligenza umana, anche quando essa è ministra delle nostre passioni. Ciò che ammirerei ulteriormente sarebbe un buon risultato, senza mescolanza, ottenuto tramite la ragione. Il sole mi abbaglia con i suoi raggi; ma non è a lui che a me piace pensare quando lo vedo. La società produce questi soli quando vuole, li spegne a piacimento. L’uomo che ascoltasse soltanto la ragione sarebbe, per questo solo motivo, grande; non avrebbe la passione di brillare che fa fare cose tanto grandi: avrebbe il sentimento della sua dignità. Senza orgoglio né invidia, egli non disprezzerebbe i favori dei re, né quelli della fortuna; vedrebbe tutto con un occhio calmo, anche la sragione. Non sarebbe uno spettacolo nuovo per lui; ma sarebbe lui stesso un enigma per tanti fra noi. L’adulto conosce il bambino perché lo è stato; ma il bambino non conosce l’adulto. Colui di cui parlo ci sarebbe superiore per volontà; ma resterebbe nostro eguale per intelligenza. Esistevano uomini di questo tipo nel senato di Augusto? Perché no? In questo caso la metamorfosi di Ottavio non li stupiva; essi non erano irritati; usufruivano dei frutti del nuovo stelo trapiantato su quest’albero, senza ricordi amari, senza ammirazione insensata. Il Gran Condé112 piangeva di ammirazione quando osservava la clemenza di Augusto. Questo aspetto è una prova più per l’ammiratore che per il clemente. Condé, 112

Luigi II di Borbone-Condé (1621-1686), detto Gran Condé. [NdC]

246

insegnamento universale: lingua materna

come tutti i militari, aveva la franchezza e la lealtà; si lasciava condurre alla disobbedienza dall’umore; si irritava per una punizione ingiusta, come un bambino per i richiami immeritati. È così che Condé divenne cospiratore per dispetto. Era un fatto, tutta la storia di Francia era cambiata. Ma fortunatamente per la Francia questo piccolo capriccio non era una passione. Condé era un grande uomo; Condé non aveva la passione di Augusto, non poteva dunque comprenderne il linguaggio. Credeva di sentire la voce della ragione che è tranquilla in mezzo a una tempesta politica affermando: Sono padrone di me stesso. A questa voce che gli ricordava ciò che aveva fatto, ciò che avrebbe potuto fare, egli versava delle lacrime. Le lacrime del Gran Condé hanno fatto, come si sa, la fortuna del ruolo di Augusto in Cinna113. I primi uditori, distratti dalle grida di Emilia, non sentirono Augusto, benché tutti loro fossero assai intelligenti per comprenderlo. In ogni caso, l’affermazione sono padrone di me stesso conduce a tutto. Nelle arti, nelle scienze, in guerra così come in tribuna, presso il senato di Augusto così come presso quello di Traiano, chi non è padrone di sé non lo è soltanto per il caso delle circostanze. Quando Augusto era padrone di se stesso, benché non obbedisse alla sua ragione, faceva la felicità del mondo. Un senatore semplice, il più ragionevole di tutti, non poteva lavorare che alla propria felicità. Ecco perché, in alcuni casi, la ragione non è tanto utile ai popoli quanto le passioni; ecco perché è interesse della società ricompensarli. Li si incoraggia perché se ne ha bisogno, in mancanza d’altro. Tutto il senato non poteva fare ai romani tanto bene quanto una sola parola di Augusto. Ma tutte le assemblee di questo genere non sono così inceppate nel loro funzionamento quanto quelle di Augusto o di Traiano; ne esistono alcune che assumono un potere morale indipendente da colui che governa. Era il caso del senato di Cesare. Questa 113

Tragedia di Corneille del 1641. [NdC]

247

joseph jacotot

condizione è, per sua natura, necessariamente precaria. Si tratta di sapere se è il senato a deporre Cesare o se è esso stesso a essere distrutto o incatenato; ma, attendendo l’evento, qualunque esso sia, non esiste tribuna. Nelle assemblee del primo ordine, come ad Atene, un oratore non ha alcuna superiorità, non ha che degli eguali nel foro. Qui, invece, gli oratori sono legati da doveri che ciascuno di loro deve adempiere. Al foro ogni cosa è oggetto di discussione; qui, invece, ci sono delle massime sacre e incontestabili. Discutere sui diritti di Cesare non significava emettere un’opinione da oratore, significava parlare come un cospiratore. In assemblee di questo tipo la guerra diventa un duello: è una giostra in cui ogni cosa è stata sistemata in anticipo. Sulle forme Le forme sono delle convenzioni. Questa lingua, che nessuno può immaginare, dev’essere conosciuta dall’oratore. Più essa è arbitraria e indipendente dalla ragione, più l’oratore ne dipende, un errore contro questa grammatica fabbricata per caso, è imperdonabile; essa eccita il riso e l’indignazione. Le regole più sacre sono quelle che l’assemblea non ha fatto. Sull’età Per assicurare la purezza di questo linguaggio imposto, si prendono tutte le precauzioni immaginabili. L’oratore dev’essere anziano: si tratta di un idioma che si impara bene soltanto in vecchiaia. Sulla ricchezza Si preferisce l’oratore ricco a quello che non lo è. La ricchezza non è né un merito né un demerito; ma si crede di trovare in essa una garanzia. 248

insegnamento universale: lingua materna

Queste grandi questioni, e mille altre dello stesso tipo, che vengono discusse con serietà nelle assemblee, sono suscettibili di infiniti sviluppi pro e contro. L’esperimento è stato fatto più volte. I sì e i no sono stati detti a turno non soltanto da partiti differenti, ma perfino dalla stessa fazione, e sempre con la stessa sicurezza, la stessa dignità o lo stesso furore. Qui, come ad Atene, è dunque la retorica, e non la ragione, che parla per bocca degli oratori. Posto questo, il metodo è lo stesso per le varietà, le specie e i tipi di assemblee. In tutti i casi, è sufficiente conoscere un discorso e rapportare a esso tutti gli altri. Noi scegliamo Mirabeau, e sappiamo scartarlo appena lo abbiamo compreso bene. Un altro oratore potrebbe, in ugual modo, servirci da modello, poiché tutti loro seguono esattamente lo stesso percorso. Ciascuno di loro conosce la propria debolezza e cerca un appoggio nella forza materiale o morale. Il talento consiste nel nascondere questo percorso al volgo, e persuaderlo che si parla il linguaggio della ragione: ora, abbiamo già detto che tutto l’edificio sociale fosse più alto della ragione; di conseguenza ragionare per attaccarlo o difenderlo significa parlare in aria, significa voler spiegare un mistero. Non tutto può finire in discussioni, in dispute che non provano né spiegano nulla; e, siccome queste dispute sono delle lotte e il successo in una lotta dipende dall’abilità o dalla forza, e non dalla ragione del combattente, non si tratta dunque, in un’ultima analisi, che di imparare a sragionare in questo o in quest’altro senso. È ciò che la ragione fa a meraviglia, con un’apparenza di buona fede e di ragione che spesso sorprende e persuade; ma presumo che in questa guerra, come in ogni tipo di guerra, quando il dovere ci chiama e occorre battersi per obbedienza e per virtù, per sottomissione all’ordine che Dio ha stabilito e che noi non possiamo capire; quando infine la ragione lo vuole in questo senso, presumo, dico io, che sia tuttavia essa a dover sempre prevalere. La ragione calma, la meditazione sganciata da qualsiasi interesse personale, giudica ciò che bisognerebbe 249

joseph jacotot

dire; e il sofisma più seducente, il più inverosimile, sarà sempre l’opera di colui che sa meglio cosa sia un sofisma. Chi conosce la linea retta ne devia quando e quanto occorre, e mai troppo. La passione, per quanta superiorità possa darci, può abbagliare se stessa poiché è una passione. La ragione vede tutto com’è; essa mostra o nasconde agli occhi solo quanto ritiene conveniente, né più né meno; ma quando si tratta soprattutto di due oratori presenti l’un l’altro, colui che la passione dirige sentirà che è riconosciuto: egli si turberà, e questa distrazione non può che nuocere allo sviluppo del suo talento, qualsiasi esso sia. Siate dunque padrone di voi stesso in queste battaglie: è la prima regola dell’improvvisatore. L’intelligenza non manca mai: è la volontà che manca. Quelli che credono che sia necessaria una passione a darci la volontà devono essere portati a concludere da questa opinione che gli uomini differiscono per intelligenza. In effetti, giudichiamo l’intelligenza soltanto tramite gli effetti; ora, quasi sempre una passione, un’attitudine, un gusto dominante è la causa dei nostri talenti e dei nostri successi: dunque, poiché tutti gli uomini differiscono per gusti e inclinazioni, è come se differissero per intelligenza. Non si fa attenzione al fatto che la ragione ci è stata data proprio per vincere tutte le nostre passioni e renderci capaci di tutti gli sforzi necessari per fare tutto ciò che vogliamo, tutto ciò che dobbiamo volere. Quando la patria chiama un uomo, egli deve avere la capacità di adempiere il dovere che gli è imposto; è necessario che si abbia intelligenza sufficiente per imparare ad adempierlo; l’ordine è spesso dato a caso, ma non può essere altrimenti; è eseguito con disinvoltura, lo si trascura a volte col pretesto della difficoltà di eseguirlo bene. Ma qui è un individuo quello che si scusa, e se ascoltate le sue ragioni, rinunciate alla ragione, non ammettete più la moralità delle azioni umane. Dato che egli avrebbe potuto rifiutare il posto, perché lo ha accettato? Se il suo dovere era quello di restare, perché non è morto anziché mancare di difenderlo? Le brave persone ci danno un simile esempio tutti i giorni. Possiamo, certo, non avere le 250

insegnamento universale: lingua materna

conoscenze necessarie per assolverci dalle funzioni di cittadino; ma possiamo acquisirle. L’amore della potenza fa pretendere tutti i posti; l’amore della gloria ci rende capaci di adempierli degnamente. Lucullo chiese di essere generale senza conoscere la guerra; la conosceva quando arrivò in Asia: l’aveva appresa per strada. Se avesse avuto soltanto il piacere di comandare, sarebbe diventato soltanto un generale. Le passioni ci renderebbero dunque atti a tutto e la ragione invece atti a niente? Non possiamo arrivare alle scienze, alle arti, ai talenti, alla gloria altrimenti che tramite le passioni? E la ragione, l’intelligenza che può condurci alla virtù, non può fare ciò che si ottiene dalle passioni di cui essa condanna la violenza e gli impeti? No, nulla può essere difficile per colui che riesce a vincere se stesso. Ma suppongo che l’oratore sia in una posizione in cui la sua ragione decide che egli deve parlare e non stare zitto; sono circostanze in cui tutto si riduce al movimento del corpo che si alza e si siede come una molla: allora il metodo è inutile; non servono più studi preliminari e si è sempre pronti alle assemblee in cui è sufficiente questo equilibrio meccanico. La conoscenza delle leggi sulle elezioni, dell’influenza esercitata dall’esterno, ecc., ecc., tutto ciò è necessario conoscerlo. Non è possibile immaginare i fatti; è necessario apprenderli e comprenderli prima di parlare. Spesso un oratore non parla per quelli che sono presenti; occorre dunque che conosca le attitudini degli assenti: quasi sempre ci si fanno delle illusioni a questo proposito; ma non è l’intelligenza che manca, è la passione che ci trascina. Tutte queste conoscenze preliminari sono immense se cerchiamo di acquisirle col vecchio metodo; per noi è un gioco: noi sappiamo ogni cosa in anticipo; è tutto racchiuso nei nostri libri: basta solo cambiare i nomi.

251

l’ eloquenza dell’avvocatura

Pochi uomini sono destinati alla tribuna; ma quella dell’avvocato è una professione esercitata da tutti in favore dell’oppresso che occorre sempre difendere contro gli attacchi che si ripresentano in ogni momento. La società si è riunita per concordare i diritti e i doveri di ciascun membro. Tutte le istituzioni sociali sono istituite per indurci ad assolvere i nostri doveri, garantendocene l’esercizio. Questi doveri e questi diritti sono delle convenzioni sociali; come le lingue; variano da un popolo all’altro: secondo l’espressione di Pascal, ciò fa sì che la giustizia sia piacevole agli occhi della ragione, poiché varia secondo i tempi e i luoghi. L’obbedienza che noi dobbiamo a una tale giustizia civile è ancora un mistero della società. La legge stessa lo riconosce: la cosa giudicata, essa afferma, non è la verità; ma dovete conformarvi a essa come se fosse la verità. Il giudice, come il legislatore, può sbagliarsi; la legge e la sentenza sono delle lezioni di ragionamento: sono degli obblighi che vi sono imposti. Non si tratta di sottomettere la vostra ragione, ma le vostre azioni. Il pensiero di un uomo è indipendente da quello di un altro uomo; ma i movimenti del corpo sono regolati nell’ordine sociale da una volontà estranea. Il corpo sociale si compone di corpi di uomini che si muovono, non tramite la 253

joseph jacotot

ragione di ciascuno di loro, ma tramite delle ragioni convenzionali che non hanno niente in comune con la ragione, poiché la ragione è immutabile e queste ragioni, invece, variano da una maniera all’altra. Anche quando queste ragioni arbitrarie sono in accordo con la ragione universale, continuano a essere diverse dalla ragione; perché esse non traggono la loro potenza da questa conformità passeggera che è dovuta soltanto al caso. Non basta regolare le proprie azioni secondo le leggi; occorre anche affermare, in alcuni casi, ad esempio, che esse sono l’opera della ragione. Il diritto romano non è certamente la ragione scritta (ad esempio per i cinesi), ma è una ragione scritta che è supposta essere tale in qualche parte del globo. Se non si fa che pensare, si è uomini; dal momento in cui si parla, si diventa cittadini, e tutte le parole devono essere in armonia con la parola della società che regola tutto quanto vincola al mondo fisico. La minima discordanza, la più leggera cacofonia è punita severamente; dico di più, è punibile. Si resta retti e si crede di esserlo; ma ci si accorge presto dell’errore in cui si era quando si cambia, quando si va in un altro paese. Se non ci fossero stelle, ci crederemmo in una terra fissa e immobile. Ciò che facciamo, ciò che diciamo tanto in tribunale quanto in tribuna o in guerra è dunque regolato da alcune supposizioni. Tutto è finzione: di invariabile esiste soltanto la coscienza e la ragione di ciascuno di noi. Lo stato di società è fondato peraltro su questi princìpi. Se l’uomo obbedisse alla ragione, le leggi, i magistrati, tutto ciò sarebbe inutile; ma le passioni lo trascinano: se egli si rivolta, viene punito in maniera piuttosto umiliante. Ciascuno di noi si trova costretto a cercare un appoggio presso l’uno contro l’altro. In questa dura necessità che l’uomo ha creato per colpa sua, egli non deve lamentarsi di obbedire alle ragioni degli altri, poiché egli non intende seguire la guida infallibile che gli era stata data per condursi su una strada invariabile. Gli resta soltanto avanzare ciecamente e secondo gli ordini di cui non comprende sempre lo scopo e 254

insegnamento universale: lingua materna

che a volte si contraddicono. Se egli trova, in questa infinità di leggi, un’anomalia che lo ferma, non è mai la propria ragione a dover superare la difficoltà: essendo già previsto il caso, è un altro che decide per lui, così che la decisione è presunta essere ragionevole. È evidente che, dal momento in cui gli uomini si mettono in società per cercarvi protezione gli uni contro gli altri, questo bisogno reciproco annuncia un’alienazione della ragione che non promette alcun risultato ragionevole. Cos’altro può fare la società se non incatenarci alla condizione tutt’altro che positiva cui noi stessi ci condanniamo? A Roma, l’uomo nato libero che si vendeva per il tramite di un terzo perdeva i suoi diritti alla libertà. Il sacrificio, una volta compiuto, diventava irrevocabile. Invano egli sentiva i rimpianti, invano la sua ragione si sollevava contro le leggi che doveva subire, la società riposava tutt’intera sul mantenimento dei diritti dell’uomo che aveva appena comprato un altro uomo; le forme sociali erano state osservate nell’acquisizione: questa ragione, superiore nello stato sociale alla ragione stessa, imponeva il silenzio al venduto. Platone ha detto che gli uomini sarebbero felici se i re fossero filosofi, o se i filosofi fossero re. È falso. Un re filosofo, o un filosofo re, fa parte della società che impone le sue leggi anche a colui che regna. Quanto agli effetti delle diverse organizzazioni sociali per la felicità dei popoli, non esiste, come si crede, tanta differenza tra loro. Il popolo, cioè, la maggioranza delle persone, non prende parte alcuna a queste discussioni oscure che non comprende, e che non vorrebbe mai comprendere. Sono io, individuo, che ho bisogno, per il mio interesse particolare, che tale re sia filosofo, o che tale filosofo sia re; io credo di vedere la mia felicità in questo cambiamento, persuadendomi facilmente di vedervi la felicità pubblica. Ma queste felicità mutevoli, a detta di ciascuno, sono come le diverse ragioni; non costituiscono la felicità, come non costituiscono neanche la ragione. Non esiste che una sola ragione; essa, però, non ha 255

joseph jacotot

organizzato l’ordine sociale. Dunque, la felicità non potrebbe risiedere in quest’ultimo. Potete fare tutte le costituzioni che volete, ma non farete con ciò la felicità della società. Ho un’opinione, ho certo delle preferenze; ma è in quanto cittadino che salgo sulla tribuna; sono anche stato in guerra e avrei voluto poter distruggere l’intero esercito nemico: lo farebbe ogni cittadino se lo potesse; ma la ragione tace in momenti simili. Soltanto l’interesse si fa sentire; non ci sono uomini né da una parte né dall’altra, ci sono soltanto soldati e cittadini: si fa certamente il proprio dovere, è una virtù; ma queste virtù non sarebbero necessarie se noi fossimo ragionevoli; non lo siamo, non lo saremo mai: da qui l’ordine sociale di cui nessuno può cambiare la natura. Leggete la storia di un popolo, è la storia di un altro popolo. Il filosofo non può nulla su questo ordine immutabile, il quale non viene dalla ragione, ma dai bisogni che la mancanza di ragione fa nascere; e ciò per sempre. L’avvocato è, nella società, incaricato di una missione rispettabile. Il posto eminente che egli occupa per i suoi talenti e per la sua correttezza chiama su di lui lo sguardo della moltitudine. Egli è il difensore di tutti coloro che hanno bisogno di protezione nella disgrazia; egli non è mai incaricato di accusare né di perseguire: la sua funzione è il patrocinio. La società gli permette di difenderci contro se stessa e contro i suoi agenti più arroganti; affogato in un diluvio di leggi, noi ignoriamo spesso i suoi doveri; e, quando la società vuol punire la nostra ignoranza, è per salvarci dai suoi rigori che l’avvocato si applica a districare un caos in cui noi non potremmo che perderci. È per imparare a scusare i nostri errori, a giustificare le nostre intenzioni, che egli bada e si dedica tenacemente a uno studio laborioso. È il solo mediatore che ci resta nei momenti in cui la società irritata si arma tutta intera contro un solo uomo; egli è il consolatore e il consiglio dell’accusato. Il mal capitato, separato dal resto degli uomini, non trova più appoggio che nell’avvocato che rappresenta lui soltanto tutta la sua addolorata famiglia, che 256

insegnamento universale: lingua materna

raccoglie i suoi pianti e le sue speranze. A chi affidarsi in una posizione in cui tutto ci abbandona? Il povero, la cui povertà aggrava ancora di più la sua disgrazia, non ha a volte neanche la possibilità di scegliere da sé il proprio difensore; la società gliene designa uno; e, benché lo scelga a caso, in una corporazione numerosa, quest’ordine è sempre composto da uomini onesti e il caso stesso non può trovarvi che zelo, onore, devozione e discrezione. È forse il solo corpo nella società in cui non esiste tradimento. Nessuna considerazione distoglie l’avvocato dal sentiero dell’uomo; nei momenti più difficili, quando la società sembra decisa in anticipo a condannarlo, e quando rende un crimine quello che è un dovere sacro dell’avvocato, si è raramente visto rifiutare il posto d’onore: mai, e questo spettacolo fa onore all’umanità, mai uno solo si è vigliaccamente reso il ministro né il complice dei furori della società presa a capovolgersi con le proprie mani, violando le promesse più sacre. L’onore degli avvocati è forse il solo onore puro e senza compito su tutta la terra. Ovunque si trova la sincerità e la menzogna, la fedeltà e la perfidia; ma qui abbiamo un intero ordine, disperso ovunque in corporazioni, in cui il tradimento è sconosciuto. È la sua natura. Tale uomo avrebbe una debolezza e si lascerebbe andare a una cattiva azione, rendendosi incapace di esercitare le sue funzioni di avvocato. Quando la vita di un cittadino non è minimamente attaccata e occorre proteggerlo nel possesso dei suoi beni, il compito dell’avvocato è meno pericoloso; ma le sue funzioni non sono meno rispettabili. Un insieme di uomini scelti rappresenta la società, e giudica allora senza passione e senza timore tra due contendenti incapaci di qualsiasi influenza. Questo tribunale solenne, oltre al rispetto che ispira, trae inoltre la sua principale gloria dalla lotta a cui si danno, in sua presenza e sotto gli occhi di tutti, i difensori dei cittadini che hanno appena chiesto giustizia. Il talento dell’avvocato è una sorta di decorazione di questa scena imponente. I discorsi pronunciati di fronte ai 257

joseph jacotot

giudici, l’attenzione dei magistrati, il silenzio del pubblico che attende la sentenza, tutto dà a questa cerimonia un apparato che annuncia al contempo la forza della giustizia che pronuncerà attraverso i suoi organi, la debolezza dei cittadini che ascoltano in un silenzio rispettoso e la supremazia di una classe di uomini a cui unicamente pertiene il diritto di prendere la parola in circostanze tanto gravi. È necessario che l’avvocato sappia improvvisare: l’improvvisazione è ancora più indispensabile al mestiere di avvocato che alla tribuna. Nelle assemblee politiche, ci si prepara in anticipo a sostenere un processo per iscritto; ciascun oratore presenta la cosa sotto il punto di vista che l’ha colpito nel suo ufficio; tali discorsi successivi non hanno alcun rapporto tra loro: tutto si svolge in letture che sarebbero insopportabili se fosse necessario ascoltarle tutte; ma l’assemblea lascia leggere, così che essa non ha interesse alcuno in queste battaglie in cui ogni lottatore si presenta in assenza del suo rivale che verrà in un secondo momento a spadeggiare da solo. Lanciano in aria dei colpi che sarebbero mortali se qualcuno si trovasse lì a riceverli; parano dei colpi che non sono loro inflitti, o che sono stati parati cento volte. Si immagina da una parte e dall’altra un attacco che non doveva aver luogo. Il contraddittore ha avuto buon gioco a fare un movimento imprevisto, avanzare su una strada in cui non era atteso, lo si lascia passare e ci si precipita su un’altra strada in cui si disputa con coloro che oserebbero presentarsi; e, in quanto non si incontrano ostacoli, si resta, da una parte e dall’altra, padroni del campo di battaglia che ci si è forgiati. È la scena degli spadaccini da teatro, i cui colpi passano sotto il braccio e non toccano mai il corpo degli avversari così che nulla impedisca di gridare vittoria o di raccomandare costantemente questo gioco, senz’altra difficoltà che quella di gridare sempre; per fortuna la voce finisce per diventare rauca e spegnersi. Queste lotte non finirebbero mai per colpa dei combattenti; finiscono invece perché sarebbe 258

insegnamento universale: lingua materna

eccessivo che tutti fossero ammessi a partecipare a questa guerra immaginaria. L’avvocato non può godere di quel privilegio di un uomo che parla ai suoi eguali. Parla, lui, ai suoi superiori che lo richiamano alla domanda dalla quale egli si stacca. Può certamente preparare la sua arringa; ma a seconda del criminale, a seconda della replica, la domanda cambia di volta in volta: l’avvocato che non sia abituato all’improvvisazione può dirigere i suoi clienti tramite consiglio d’ufficio, scrivere delle tesi eloquenti; ma non trionferà in tribunale. Come il metodo dell’Insegnamento universale si applica a questo genere d’improvvisazione? È ciò che mi resta da sviluppare. Supponiamo dunque che un giovane che abbia finito i suoi studi vi si presenti per imparare a sostenere un’arringa; occorre che sappiate che noi non andremo a cercare nessuno, e non ignoriamo che non siamo necessari a colui che intende acquisire questo o quest’altro talento. 1° Fate imparare a memoria l’arringa di Cochin a favore di Rapalli contro la sua donna, sulla seguente questione: Se il timore di mancare una fortuna toglie la libertà alla persona che si sposa contro la propria inclinazione114. La scelta dell’arringa è arbitraria; però segnalo quello che ha costituito l’oggetto dei nostri studi. È necessario avere un termine di paragone al quale rapportare tutto nel seguito degli esercizi. È il metodo generale nell’Insegnamento universale. Appena si conosce un po’ l’arringa, la si ripete tutta intera ogni giorno, poi si comincia a leggerla con attenzione per comprenderla: ascolterete invano le osservazioni di un maestro, le assimilerete soltanto se i fatti che gli hanno suggerito queste riflessioni sono costantemente presenti al vostro pensiero. Le vostre proprie riflessioni si cancelleranno a poco a poco, se dimenticate il fatto che le ha fatte sorgere. 114

H. Cochin, Oeuvres complètes, Paris, 1821, p. 51 e sgg. [NdC]

259

joseph jacotot

La lettura di ciò che seguirà non può dunque avere né interesse né utilità per quelli che non hanno la pazienza o il tempo di fare lo studio che raccomando come un preliminare indispensabile. Non è di un uomo ragionevole voler giudicare un’esperienza senza seguirne il procedimento in tutti i suoi dettagli; è di un saggio dubitare di un risultato che uno non ha ottenuto da solo; è una presunzione comune tanto quanto la ciarlataneria quella di decidere audacemente che si conosce in anticipo quale effetto debba produrre nella testa di un uomo tale assemblaggio di conoscenze che non si possiede. Non correggeremo né gli uni né gli altri promettendo più di quello che possiamo e giudicando temerariamente il possibile e l’impossibile tramite assiomi di metafisica. Bisogna diffidare anche della vanità che crede di poter tutto e della vanità che assicura che i risultati che non abbiamo ottenuto siano impossibili. «Se ciò fosse fattibile, un uomo come me lo farebbe, o almeno lo intuirebbe, o comunque lo comprenderebbe. Io non l’ho né fatto né intuito né compreso; vedete bene che è impossibile; tale ragionamento è decisivo; d’altra parte ho deciso, non tornerò indietro». Questa sciocchezza, senza essere più ragionevole, è tuttavia meno grave della cattiva fede di colui che a me diceva educatamente, leggendo delle composizioni di uno dei miei allievi di dieci anni: È ammirevole! È sublime! È incredibile! Ma bisognerebbe vederlo scrivere. Si rimprovera agli accademici di dirsi fra loro: Nessuno ha spirito, eccetto noi e i nostri amici.

Siamo tutti accademici su questo punto. Io, che non sono più un accademico, credo che colui che dice tutto ciò abbia tanto spirito quanto me, e io quanto lui, chiunque egli sia. Lo prego di non arrabbiarsi e di credere sulla mia parola che se questa scoperta provasse la mia superiorità su un altro, essa dimostrerebbe la mia superiorità su me stesso, ammesso 260

insegnamento universale: lingua materna

che non l’abbia fatto ieri. Ora, io non penso di aver acquisito dello spirito. 2° Esordio. Evidenzio l’espressione formare un’unione115; mi rappresento Cochin al tribunale; giudico, secondo la conoscenza dei fatti, quale fosse il sentimento dell’oratore; intuisco la sua intenzione impiegando tale espressione anziché un’altra espressione sinonima; questo segno arbitrario, unione, mi sembra ben scelto per ispirare interesse e determinare i giudici a mantenere il matrimonio; formare un’unione mi sembra un paragone scelto tra mille altri per raffigurare una scelta libera, spontanea e meditata; formare è un termine che non sento nella conversazione familiare, e formo il progetto di farlo entrare nella mia lingua d’improvvisazione. Se faccio tutte queste riflessioni, mi sono arricchito di due parole; le conoscevo a memoria, ma non erano mie: era Cochin che recitavo. Adesso le ho appena appropriate secondo il mio uso; esse sono diventate, separate o riunite, i segni dei miei pensieri e dei miei sentimenti: ormai, nelle mie ripetizioni quotidiane, non riuscirei a pronunciare quest’esordio senza svegliare in me tutte le idee che lego a esse; e se, in una circostanza particolare e analoga, provassi lo stesso sentimento, l’espressione si presenterebbe da sola. È così che questo solo discorso diventa immenso per lo studio che ne farò; poiché mi propongo di continuare quest’esame di parole e di espressioni fino alla fine. Questa è la prima indicazione del maestro: l’allievo cammina da solo, egli non ha più bisogno di guida a questo proposito. Ma questa indicazione è inutile a colui che non conosce il discorso o che lo dimentica per mancanza di ripetizione. 115 Jacotot si riferisce ancora all’arringa di Cochin, in particolare al primo capoverso: «Il matrimonio non formerebbe più un’unione indissolubile, se, per rompere i suoi legami sacri, bastasse sostenere in termini vaghi una pretesa mancanza di consenso e di libertà», in Ibidem. [NdC]

261

joseph jacotot

3° […] non formerebbe più – se, per – bastasse116. Osservo attentamente questa locuzione destinata a esprimere tale ragionamento logico, astratto e applicabile a tutte le circostanze immaginabili: Ciò non sarebbe, se ciò fosse; ora, ciò deve essere; dunque, ciò non può essere. Dico che questo rapporto, questa esposizione mentale, questo ragionamento riguarda tutte le cause. È dunque necessario che io applichi la mia riflessione e che io non compari la sua redazione a tutte quelle che troverò in seguito: questa è una fonte inesauribile di locuzioni sinonime. Le differenze e le somiglianze si traggono dall’identità o dalla varietà dei sentimenti che l’oratore vuole comunicare. Una volta indicato questo paragone di locuzioni sinonime, si passa ad altre osservazioni. 4° Faccio ancora osservare riguardo questa locuzione che essa è divisa in due parti: ciò dà due combinazioni diverse; perché si può dire: se, per – bastasse – non formerebbe. Ecco dunque ancora una nuova esposizione e, quindi, un nuovo studio da proporre ai vostri allievi. È chiaro che io vi propongo soltanto dei modelli di esercizio: si tratta di esempi, non di leggi. Tutto ciò che si vede è utile; bisogna controllarne tutti i sensi: la materia è inesauribile, questa è la ragione per cui ci chiudiamo nei limiti di una sola arringa. Lo studio delle inversioni ha il vantaggio di condurci a scoprire che l’ordine delle idee è esso stesso un segno che bisogna conoscere bene per impiegarlo appropriatamente. Comparate dunque gli ordini; non dimenticate questo nuovo tipo di sinonimi. 5° Un’anima sensibile […] fino a di costrizione e di violenza117. Vedi nota precedente. [NdC] Qui Jacotot si riferisce al secondo capoverso: «Un’anima sensibile al più leggero disgusto, o follemente infatuata da qualche passione, userebbe 116 117

262

insegnamento universale: lingua materna

L’oratore dà qui la spiegazione del termine sostenere che ha pronunciato nel primo capoverso. Tutto il processo è in questo termine, come vedrete. Generalizzando questa osservazione, tutte le volte che leggo una dissertazione o un’arringa mi dico: qual è il termine principale? E comparo i passi seguiti dall’oratore caso per caso. Questi sono sinonimi di sviluppi. Cochin dissimula qui tutte le obiezioni della parte avversa, di cui si preoccupa di attenuare l’effetto tramite la supposizione che egli fa di un caso che non esiste, parlando di una donna follemente infatuata da qualche passione: fate notare che quest’astuzia è quella dei pettegolezzi; che tutti hanno abbastanza ingegno per affondare così impercettibilmente il pugnale; che non è l’intelligenza che manca, bensì che occorre notare ciò che si fa naturalmente tutti i giorni, al fine di apprendere a farlo con arte. 6° La dignità […] fino a della loro famiglia118. Questo è lo sviluppo dell’idea primaria: Non basta. Noto anche che dico tutti i giorni ma, e incido nella mia memoria questa forma del ma oratorio; mi preoccuperò dunque di confrontare ancora queste forme nuove. Queste forme hanno per scopo di cambiare la questione, e di presentare la causa sotto la forma più favorevole al nostro cliente.

dapprima un mezzo così pretestuoso; saprebbe camuffare con arte i suoi primi sentimenti, esagerare le inquietudini troppo ordinarie agli approcci di un così grande impegno, la debolezza dell’età, la timidezza del sesso, il rispettoso timore che la natura ispira per i propri genitori, tutto diventerebbe per lei una prova di costrizione e di violenza», ibidem. [NdC] 118 Terzo capoverso: «La dignità del sacramento, il sostegno delle famiglie, l’onestà pubblica, non permettono di discutere in maniera leggera su queste idee; e se è giusto rompere un impegno formato sotto i neri auspici della costrizione, bisogna al contrario mantenere con santa fermezza i matrimoni formati con un sereno accordo delle parti e della loro famiglia», ibidem. [NdC]

263

joseph jacotot

7° Ce ne sono pochi […] fino a di tutti gli impegni119. Questi capoversi sono una ripetizione del primo; contengono i fatti principali del processo. Ecco l’ordine nel quale le idee del primo capoverso si succedono qui: unione – libertà e consenso – formare – legami sacri – indissolubili – libertà e consenso – indissolubile – sostenere – pretesa – termini vaghi – sacri.

Così l’oratore si ripete continuamente, senza ripetersi mai. Poche idee combinate e ripetute in forme diverse bastano dunque per fare un discorso. La vera differenza riguarda allora i fatti che non sono mai gli stessi. Posso pertanto fare dei sinonimi di discorsi; essi sono tutti l’uno nell’altro, e appena ne saprò uno, rapporterò facilmente tutti gli altri a esso. 8° Il signor Rapalli […] fino a di rompere120. Quarto e quinto capoverso: «Ce ne sono pochi in cui questa felice armonia abbia regnato di più rispetto a quello del signor e della signora Rapalli. La signorina de Lorme istruisce molti giorni prima della firma del contratto di matrimonio riguardo la persona che le si destina come sposo, lungi dal far saltare i dinieghi, non ne fa vedere neanche la ripugnanza; lei ha ricevuto le sollecitudini del signor Rapalli con la prudenza e la moderazione che conviene a una ragazza di buona nascita, ma senza pena né indisposizione; ai piedi dell’altare, lei si è impegnata solennemente con tutta la tranquillità necessaria a una faccenda ponderata da tempo. Da questo momento decisivo, lei ha trattato il signor Rapalli come colui che il cielo le aveva dato come sposo. Presente, gli ha prodigato i suoi favori; assente, gli ha espresso la sua tenerezza in una lettera in cui regna l’ingenuità e in cui la natura si sviluppa senza arte, ma con tutta la modestia che conveniva al suo sesso e alla sua età. Regali, abiti di nozze, tutto è stato ricevuto pubblicamente e con riconoscenza; e dopo che tutto ciò è stato consumato, non si teme di sostenere che tutto ciò non fosse nient’altro che una cerimonia esteriore! Significa, oso dire, alzare lo scandalo in chiesa. In questo modo il sacramento diventerebbe un capriccio e l’inconsistenza disporrebbe a suo piacere del più santo di tutti gli impegni?», in ivi, pp. 51-52. [NdC] 120 Sesto capoverso: «Il signor Rapalli non imputa a sua moglie le loro comuni disgrazie; è persuaso che la richiesta da lei concepita sia l’effetto della sua comodità, non della sua corruzione. Si rompa l’incanto che l’ha 119

264

insegnamento universale: lingua materna

Nel seguito del discorso121, l’oratore si è lasciato sfuggire di proposito il termine folle passione; gli si potrebbe rimproverare: egli termina rispondendo indirettamente all’obiezione che gli si potrebbe fare; ma resta nell’unità, poiché ripete sacra e indissolubile. Qui finisce l’esordio. È visibile che l’ordine dei capoversi potrebbe essere differente, e che il discorso potrebbe cominciare dalla fine; ma quest’ordine sarebbe il segno di un sentimento diverso; sarebbe in qualche modo cominciare per domandare scusa: l’avversario comprenderebbe il senso di quest’ordine di pensieri, e non mancherebbe di trarne vantaggio. Si capisce che ogni parola, ogni espressione, ogni spiegazione, ogni sviluppo, così come l’ordine di tutte queste parti tra loro, sono altrettanti segni differenti di pensieri e di sentimenti diversi; che l’oratore deve stare attento a non tradire impiegando tutto ciò a caso e sconsideratamente; allo stesso modo egli deve spiare il suo avversario al fine di intuire tutto ciò che ha nell’anima per rispondergli, e trarre profitto dalla più leggera inavvertenza. Il diritto è un campo chiuso. Dal primo giorno ci si esercita a parlare invertendo i paragrafi dell’esordio; poi si dà una frase, un’idea sola tramite cui l’allievo deve cominciare improvvisando i legami necessari nel nuovo ordine che è obbligato a inventare senza preparazione. Notate inoltre che si possono difendere tutte le cause di Cochin seguendo il percorso della nostra arringa e, viceversa, si può argomentare contro Rapalli dirigendosi secondo un’arringa qualsiasi presa come modello. Riconoscete bene il nostro metodo. Si prende un libro e si rapportano a esso tutti gli altri. Vi si chiederà perché fregiate sedotto, e si vedrà presto la religione e la buona fede stringere legami che soltanto l’invidia si era sforzata di rompere», in ivi, p. 52. [NdC] 121 Il seguito di questo esordio non è riportato nella versione pubblicata. [NdC]

265

joseph jacotot

questo Insegnamento del titolo universale. Voi potete rispondere, se avete un po’ di tempo libero, che questo nome gli è stato dato perché è applicabile a tutto, e potete mandare da me quelli che vogliono apprendere qualsiasi cosa. Vi si dirà forse: «Posto che ammetto che ogni metodo è universale per sua natura, perché conferire il privilegio di questo nome al vostro?». Rispondete che finora esso è il solo che merita questo titolo, poiché non è ancora arrivata nella mente di un maestro di scrittura, ad esempio, l’idea di credere che egli possa dirigere qualcuno nello studio della matematica o della logica. È così che risponderete, oppure starete in silenzio; e otterrete lo stesso risultato, qualsiasi sia il partito che voi prendiate. Non sarete compresi da quelli il cui progetto premeditato è di non comprendere. Continuiamo. 9° Il signor Rapalli è originario […] fino a di Parigi122. L’oratore comincia con fatti precedenti al fatto del matrimonio che è in questione. Ius ex facto oritur123 è la regola dell’avvocato quando racconta i fatti. Questa regola la decide nella scelta delle circostanze che egli deve presentare ai giudici, e nell’ordine che seguirà per la composizione di questo quadro destinato a disporre gli uditori a favore del suo cliente. Notate dunque che notate la ragione della scelta e l’ordine dei fatti. Osservate che, in un’arringa, l’ordine nel quale l’avvocato ha acquisito le sue idee si trova capovolto. In effetti, egli ha Settimo e ottavo capoverso: «Fatto. Il signor Rapalli è originario di Genova; è nato in una famiglia nobile. Suo padre, che aveva ricevuto una grossa eredità nel 1696, aveva aumentato la sua ricchezza anche col commercio. Nel 1716, inviò in Francia il signor Rapalli, suo figlio, per continuare lo stesso commercio. La sua capacità e la sua buona fede gli procurarono presto una grande prosperità; ciò gli permise pochi anni dopo di ritirarsi e di ottenere un incarico da tesoriere di Francia presso l’amministrazione di Parigi», Ibidem. [NdC] 123 «Il diritto nasce dal fatto». Jus nel testo. [NdC] 122

266

insegnamento universale: lingua materna

cominciato nell’esordio dicendoci che non basta sostenere in maniera vaga una pretesa mancanza di consenso; ci racconta adesso che il signor Rapalli, nobile e ricco, aveva ottenuto un incarico onorevole. È evidente che questo racconto ha per scopo di dimostrare la riflessione fatta nell’esordio; ma giustificare una riflessione non è altro che seguire, nello sviluppo parlato o scritto, un ordine inverso rispetto a quello delle idee, poiché la riflessione trae la sua origine dal fatto che la precede. L’esordio è quindi un resoconto generale. Bisogna studiare gli esordi sotto questo nuovo punto di vista. Si tratta di un esordio aggiunto a tutti gli altri. Ogni uomo che trova un esordio superbo alla prima lettura, non sa quel che dice; evidentemente egli ammira senza riflettere e parla senza pensare. Come si può conoscere quando non si conoscono i fatti, se l’esordio, cioè la conseguenza dei fatti, è ragionevole? È la forma materiale quella che si ammira; le astrazioni ci incantano; lasciamo divagare i nostri pensieri mentre l’oratore parla; inventiamo una causa alla quale possa accordarsi tutto quel che viene detto; quest’opera della nostra immaginazione ci seduce, e ci persuade ancora di più del resoconto esatto dei fatti: saremmo passivi ascoltandolo; siamo invece attivi se siamo noi a comporlo. L’oratore, nel suo esordio, conta dunque sull’attività della nostra intelligenza, e appena egli è riuscito a metterla in movimento, è sicuro del successo: trionfa su di noi tramite noi stessi. Improvvisando ha delle risorse che non ha scrivendo: egli può, tramite la maniera di pronunciare e staccare le parole, chiamare la nostra attenzione dove vuole e lasciarla riposare quando gli è necessario. Occorre allora esercitare l’allievo a leggere. La regola della nostra declamazione nell’Insegnamento universale è: Non esiste declamazione. Ciò che chiamiamo declamazione è l’arte dell’invenzione, non l’arte dell’imitazione: ora, noi vogliamo soltanto imitare la natura. Diciamo, da parte nostra, che occorre leggere come occorre scrivere. Colui che ha studiato la 267

joseph jacotot

declamazione legge tutto a libro aperto; noi non siamo così sapienti: non oseremmo leggere ciò che non comprendiamo, e non comprendiamo (secondo l’etimologia del termine) altro che ciò che la nostra mente prende insieme e vede per intero. Se c’è qualcuno che sa leggere è certamente Talma. Chiedetegli se oserebbe leggere un pezzo non letto prima. I nostri lettori da salotto non fanno tanta cerimonia: essi leggono approssimativamente il primo libro che cade sulle loro mani; non vedono che questa lettura è una menzogna; essi immaginano, improvvisano, e il seguito dà spesso una smentita perpetua al loro inizio: è una traduzione quella che inventano; di una storia essi fanno un romanzo. Presumo che per dire la prima parola dell’Atalia, Sì …, bisogna conoscere tutta l’opera. Non si può leggere come non si può suonare un concerto a prima lettura. Ma mi fermo. Come bisogna leggere? Come si parla. Prendete la vostra voce, il vostro tono, i vostri gesti propri; siate voi stessi. Tutto ciò che abbiamo detto sui tre generi è ancora applicabile qui. Così si diranno l’esordio, i fatti, insomma tutto il discorso, secondo i princìpi nei quali dev’essere composto. 10° Il nominato […] fino a l’oggetto amato124. In questi capoversi e nei successivi, continuo a fare le mie osservazioni. 124 Nono e decimo capoverso: «Il nominato dei battisti gli propose, nel mese di agosto 1726, la signorina de Lorme come un partito piuttosto vantaggioso; egli esagerò la ricchezza del signor Dupin, suo patrigno; gli fissò un colloquio con lei nel giardino del Palazzo Reale. Lei piacque al signor Rapalli che si diede subito da fare per concludere il matrimonio. / Gli si fece capire che questo affare dovesse essere condotto con molto segreto e mistero, perché la signorina de Lorme era richiesta in matrimonio da persone rilevanti, che avrebbero potuto far fallire quel che si progettava. Ciò era assai indifferente al signor Rapalli, e del resto un uomo innamorato si presta facilmente a tutto quel che deve assicurargli il possesso dell’oggetto amato», in ivi, pp. 52-53. [NdC]

268

insegnamento universale: lingua materna

Qui vedo che l’oratore risponde indirettamente a un’obiezione che egli passa sotto silenzio. Eccola: Il signor Rapalli si era introdotto, sotto travestimenti differenti, nella famiglia della signorina de Lorme. Cochin distrugge quest’obiezione senza parlarne. Non ho difficoltà a intuire quali siano le obiezioni che non meritano altro che un rifiuto indiretto, e farò dei confronti fra tutti questi tipi di soluzioni. Quelli che conoscono il diritto hanno notato più di una volta l’importanza della distinzione che abbiamo appena stabilito. Non bisogna lasciare nulla senza risposta, certo; ma un iniziato dà spesso a un’obiezione più importanza di quella che avrebbe senza lo strumento che egli offre indiscretamente con la sua risposta. Gli anziani non mancano di tendere questa trappola all’inesperienza dei giovani: una parola è stata pronunciata dall’avversario, una mossa debole avanzata dalla parte avversa, l’apprendista che si accorge di una mancanza di ragionamento crede di aver fatto una scoperta; attacca con ardore il punto lasciato intenzionalmente senza difesa; trionfa in una questione estranea alla questione; vince un processo inventato lasciato apposta per consumare le sue forze, e perde il processo che si era incaricato di difendere. Vedete Cochin: discute tutto; ma dà a ogni discussione l’importanza che merita: non perde di vista il suo obiettivo principale. La signorina de Lorme ha detto sì liberamente e senza costrizioni. Questa è la questione: non la si può strappare da questo posto inespugnabile. 11° Ma queste osservazioni sono più importanti o più istruttive rispetto ad altre riflessioni? Vi ho già detto che delle riflessioni non costituiscono un metodo. Non sono i grammatici né i retori che nuocciono alla nostra istruzione: essi non ci corrompono; ma noi ci attardiamo cominciando con i retori, e cadrei io stesso in questo inconveniente se credessi che le mie osservazioni vi renderanno degli improvvisatori. Io rifletto per mostrarvi che voi potete riflettere. Voglio incoraggiarvi dandovi 269

joseph jacotot

l’esempio. Quando si dà una lezione di disegno o di musica, bisogna cantare, poco importa se bene o male; bisogna prendere la matita e maneggiarla in presenza dei vostri allievi; bisogna improvvisare per dare loro fiducia; non si tratta di schiacciarli con la vostra superiorità naturale: al contrario, tanto meglio se siete vinti: riconoscete in buona fede la loro superiorità acquisita; ma esigete continuamente sempre di più. Dopo poco tempo non si tratta più per l’allievo di uguagliare il suo maestro; è tanto tempo che egli lo ha anticipato; si tratta di superare se stessi, questo lo si può sempre: è un percorso che non finisce. Colui che cammina di più si trova alla testa dei viaggiatori; ma non arriva mai alla perfezione, non più di quelli che lo seguono. Questo è ciò che noi facciamo per dirigere i nostri allievi nello studio della lingua materna. Vi spiegherò nei prossimi scritti il nostro modo di apprendere una lingua straniera, la musica, la pittura125, i cui risultati sono stabiliti, ecc. ecc. Il metodo dell’Insegnamento universale, dalla lettura fino all’improvvisazione, è dunque interamente in queste poche parole: Sappiate qualcosa, rapportate a esso tutto il resto tramite la vostra riflessione e verificate le riflessioni degli altri sulla base di quel che sapete. Il vecchio metodo dice invece: Cominciate dalle riflessioni di Aguesseau126 , di La Harpe127, ecc. ecc.; nel giro di dieci anni sarete degli avvocati che fanno arringhe. Dite a quelli che vorranno discutere su questi metodi: «Scegliete; ma non arrabbiatevi, se potete: non ce n’è motivo». Se incontrate ad esempio Cefiso quando sperate su Celimene a p. 106 di questo libro, accontentatevi di ridere del quoe pro qua128. 125 I volumi Langue étrangère e Musique, dessin et peinture saranno pubblicati entrambi nel 1824. [NdC] 126 Henri-François d’Aguesseau (1668-1751), giurista e politico francese. [NdC] 127 Vedi nota 39. [NdC] 128 «Questo per quello». [NdC]

270

insegnamento universale: lingua materna

I fiaschi, gli errori, i paradossi dei capitoli di questo scritto, i piccoli assiomi dell’autore, possono servire da alimento eterno alle vostre battute. Tutto ha un lato grottesco in questo mondo: l’Insegnamento universale come le Accademie, gli Istituti e le Università, il sapiente come l’ignorante, colui che prende in giro allo stesso modo di colui che è preso in giro. Ma, fate attenzione, se l’esperimento è decisivo, per quanto non lo ripetete, l’ingiuria più scortese, la battuta più delicata non saranno altro che della retorica perduta. Se il fatto è vero, voi non potete farci nulla. Andiamo, bambini, ridete subito, ma non arrabbiatevi. È malsano. Questo è, mie cari allievi, ciò che potete rispondere ai furiosi, ai panflettisti e ai calunniatori, se voi non giudicate che è ancora più saggio stare zitti. Quanto alle persone che non hanno pretese, voi non avete nulla da spartire con loro. Un uomo ragionevole non contesta la possibilità di un esperimento; lo verifica o non dice nulla: ma allora egli non millanta il suo amore per il progresso delle scienze: questa sarebbe un’inconseguenza.

271

post-scriptum129

Il 29 giugno 1818 fui nominato lettore di lingua francese presso l’Università di Lovanio. Falck130, uomo di spirito, adesso ambasciatore in Inghilterra, era al tempo ministro dell’istruzione pubblica nel Regno dei Paesi Bassi. Aprii il mio corso all’Università il 15 ottobre 1818. L’aula era piena; scrosciò di applausi. Un professore dell’Università che era presente, scrivendo a uno dei suoi amici a Bruxelles per raccontargli dell’incontro, diceva: L’entusiasmo era simile a quello che Talma suscita sulla scena, quando il pubblico non riesce a impedirsi d’interrompersi di applaudire. Questo primo successo mi valse l’onore di una diatriba in un giornale che al tempo veniva redatto a Lovanio. Era un

Questo post-scriptum è stato aggiunto a partire dalla quarta edizione, che è del 1829, sotto forma di introduzione; è invece dalla quinta, del 1834, ad apparire sotto forma di post-scriptum. Benché non di contenuto, tra le due c’è una differenza di forma: nel testo qui tradotto, della quinta edizione, Jacotot scrive in prima persona; invece nella quarta ci sono molti passaggi in cui le sue parole vengono presentate da terzi. [NdC] 130 Jacotot scrive Falk. Si tratta però di Antoine Reinhard Falck, il quale effettivamente esercitò questa carica dal 1818 al 1824. [NdC] 129

273

joseph jacotot

giornale dell’opposizione, così fui accusato di essermi venduto all’oligarchia. Renderò nota questa diatriba. Tale era l’opinione che gli uomini dell’opposizione avevano di me e, qualche mese dopo, il partito avversario si scagliò contro l’innovatore. In questa occasione, Falck scrisse una lettera al rettore Harbaur131. Ecco ciò che rispose il rivoluzionario venduto all’oligarchia. «Signor Rettore, ho riflettuto su ciò che Voi mi avete detto ieri. Penso che, vista la mia posizione, sia bene che vi fornisca una lettera scritta. Mi è impossibile rendere conto di ciascuna delle espressioni di cui mi servo parlando; ma in quanto l’interpretazione che si può dare alle mie parole comprometterebbe la tranquillità di cui ho bisogno, rinuncio da questo momento a fare un corso pubblico, e mi limiterò a dare delle lezioni a quegli allievi che me lo domanderanno, in conformità al regolamento. Aggiungo soltanto che credo di esser stato utile ai giovani; credo di aver meritato la stima dei padri di famiglia; credo anche di aver meritato dal governo, riguardo il quale ho parlato soltanto per vantare i belgi della felicità che essi hanno di vivere sotto leggi uguali per tutti. Invoco, a questo proposito, la testimonianza di tutti coloro che mi hanno ascoltato. Ho l’onore di essere, con onore e riconoscenza, ecc…». Così il corso pubblico era finito. Finché durò l’aula si riempiva, non soltanto di uditori provenienti dalla città, ma anche di appassionati che venivano dalle città vicine durante l’inverno per ascoltarmi. Ponevo in quel periodo le fondamenta dell’Insegnamento universale. Invito gli antagonisti a leggere attentamente l’articolo de «L’Observateur», che fornirò nel secondo volume. Essi si ri131

Cfr. il volume Mathématiques.

274

insegnamento universale: lingua materna

conosceranno in esso; noteranno che, dopo undici anni, non dicono niente di nuovo contro l’Insegnamento universale: tutto è in tutto; cioè, tutto ciò che gli antagonisti di tutti i paesi scriveranno è in ciò che è stato scritto dagli antagonisti belgi. È una prova dell’uguaglianza delle intelligenze, tratta dagli scritti stessi di coloro che sostengono la disuguaglianza. Pubblico i pro e i contro. Non voglio ingannare i padri di famiglia, nascondendo loro ciò che i miei avversari considerano come delle ragioni ben fondate. Francesi, l’Insegnamento universale, che ho avviato già da tempo in Belgio, comincia a essere conosciuto in Francia. Molti padri di famiglia francesi hanno già approfittato del beneficio dell’emancipazione intellettuale. I vostri dotti sono minacciati in ciò che hanno di più caro al mondo: noi abbiamo attaccato la loro pretesa alla superiorità intellettuale. Molti di voi, disprezzando questi oracoli interessati, hanno osato istruire i loro figli; e, malgrado l’anatema pronunciato da una corporazione che vive dei vostri pregiudizi, i successi hanno coronato l’impresa. Apprendo con piacere che, su tutti i punti del vostro regno, l’emancipazione intellettuale fa rapidi progressi. C’è voluto tanto tempo prima che voi foste al corrente di ciò che succedeva in Belgio. Ho incontrato molti ostacoli, ma li ho vinti. La coalizione dei sapienti belgi è rotta; prima si teneva il silenzio per non pubblicare una notizia che potesse svegliarvi dal letargo. Questo silenzio era calcolato. Loro avevano previsto che avreste portato, dentro l’Insegnamento universale, quell’attività che vi distingue; oggi a loro non resta più che la speranza di veder presto spegnersi quest’incendio che si estende con spaventosa rapidità. All’inizio, i vostri sapienti tacquero per calcolo; oggi tacciono per necessità. Adesso la mia voce arriva fino a voi; i giornalisti, che vi permettono grazie al vostro denaro di istruirvi di ciò che succede nelle scienze, fanno causa comune con i sapienti detronizzati dall’emancipazione intellettuale. 275

joseph jacotot

Il giornalismo ha le sue pretese, così come l’Università. Questa difende la sua supremazia intellettuale; vi irregimenta nei suoi collegi in cui si spiega ai vostri figli che non possono fare a meno delle spiegazioni. L’altro (cioè il giornalismo) riconosce la necessità delle spiegazioni; soltanto che ne vorrebbe altre. Così il giogo vi attende da entrambi i lati; questi signori vi invitano a scegliere: questo è il vero oggetto di disputa fra i due. Sono arrivati al punto da farvi disgustare il percorso universitario; ma ve ne prospettano un altro. Ovunque vi girate, vedete attorno a voi soltanto delle briglie di forma diversa. Da quando il mondo esiste, i popoli non hanno mai ricevuto altro che istruzioni. Non si è mai pensato a nient’altro che a fiaccare le vostre intelligenze. Vi ho appena esortato all’emancipazione intellettuale, ma l’Università e il giornalismo si intendono a meraviglia nel soffocare la mia voce. Ci sono riusciti per tanto tempo. In fondo, i fatti sono noti. Pensateci bene; non voltate il cavaliere che vi cavalca per dare le spalle a colui che vuole cavalcarvi. La vostra intelligenza non ha bisogno né della scuola normale, né dell’Università, né della Società delle buone briglie. Un lionese, un borgognone, un francese insomma, non hanno bisogno del parere di un parigino per prendere una decisione, e viceversa. Se per caso qualche maestro che spiega gettasse gli occhi su ciò che vi scrivo, si arrabbierebbe; direbbe: «Non bisogna parlare in questi termini, meritiamo dei riguardi per la nostra devozione, i nostri talenti hanno diritto al rispetto». Non ascoltate queste assurdità e rispondetegli: «Il fondatore non parla a voi, ma parla di voi. C’è una bella differenza. È ai francesi che egli rivolge la parola, esortandoci all’indipendenza intellettuale. Se egli facesse un discorso in un’aula universitaria, in presenza di gruppi scontrosi, di fronte ai custodi e ad altri ancora, il fondatore non sarebbe così incauto da rimproverare loro l’infame intenzione di spillare il denaro di colui che viene abbrutito; ma quando il fondatore parla a noi dello stato umiliante in cui il genere umano ha marcito finora, non può urlare troppo. Noi 276

insegnamento universale: lingua materna

dormiamo, occorre che egli ci svegli. Ma alla fine, se fosse vero che voi avete diritto ad avere qualche riguardo da parte sua, il popolo francese non vi deve nulla e vi fa terribili rimproveri. Vi diremo: quelli di voi che conoscono i fatti dell’Insegnamento universale non hanno scuse». Queste poche parole basteranno: «Scendete nella vostra coscienza, furfanti!». Rispondete così, padri di famiglia, e non perdete tempo a discutere. Impiegate piuttosto il vostro tempo prezioso ad approfittare del beneficio. Imitate i belgi. Qui già da tempo un padre povero fa l’educazione dei suoi figli. Sono state dette ai belgi tutte le cose sapienti che i delusi addetti alla spiegazione vi blaterano. I belgi hanno un carattere calmo; hanno fatto le loro prove senza dir nulla e si sono presi gioco dei loro sapienti. Ma la loro gioia è rimasta a lungo interna senza uscire dalla cinta delle famiglie. Quanto a voi, francesi, a causa del vostro carattere avete più paura del dispotismo intellettuale. Avete approfittato del benefico subito dopo averlo conosciuto. Ne avete parlato, ne avete discusso con i dotti, avete fatto loro paura e questi mi si sono avvicinati. Questa visita tardiva mi ha fatto ridere a loro spese; ho fatto loro capire che non mi facevo abbindolare dalle loro lamentele e che, senza i clamori e le indignazioni dei padri di famiglia, la scuola normale di Francia mi avrebbe fatto un onore di cui sentivo tutto il valore. È così che è andata in Belgio all’inizio. Così doveva essere. Tutti i popoli si assomigliano. State attenti, francesi! Se credete di essere più saggi [avisés] rispetto alle altre nazioni, secondo l’espressione toccante del duca di Lévis132 , se date retta a queste lusinghe accademiche, ricadrete presto nell’abbrutimento. Si accarezza un cavallo per mettergli le briglie, e l’animale lascia fare. Si dice che i francesi siano più saggi degli altri popoli; fa sempre piacere sentirselo dire, e mentre il saggio si compiace F.G. de Lévis, Lettres sur la méthode Jacotot, dite enseignement universel, Paris, Froment, 1829. [NdC] 132

277

joseph jacotot

stupidamente di un simile elogio, lo si porta a scuola per addestrarlo, come se non fosse saggio, come se fosse un ottentotto. Lo si tratta come gli addetti alla spiegazione tedeschi trattano i loro poveri piccoli compatrioti. Francesi, ricordate bene questo: tra noi sono veramente saggi soltanto coloro che avvertono [sont d’avis] di essere imbrigliati133. Che i sapienti di Francia mi permettano di conversare un momento con voi. Non è alla nazione sapiente che io parlo, bensì ai poveri e agli ignoranti. Questo è il mio vero pubblico. Ora, al di là di quel che ne dica il duca di Lévis, tale pubblico non può lagnarsi di esser mai stato insultato. Ho intenzione di essergli utile, ecco tutto. Per arrivare a quest’obiettivo, ho preso, è vero, la grande libertà di divertirmi a spese del pubblico accademico; a volte ho riso del pubblico dei buoni metodi, spesso del pubblico universitario. Spero di avervi ispirato un po’ di quel disprezzo che io sento per questi generi di pubblico! Oh! Sarei molto felice se fossi riuscito a trasmettervi una certa diffidenza nei confronti delle promesse delle spiegazioni! Questi diversi generi di pubblico, che si disputano lo sfruttamento del pubblico al quale io parlo, pretendono che non si possa, senza indecenza, attaccare le loro pretese. Questi dicono che occorre parlare loro soltanto in termini convenienti, cioè quelli che a loro convengono. Così vogliono abbrutirvi, ma è proibito difendersene. Significa attaccare le leggi che hanno predisposto l’abbrutimento. Così si dichiara che non è possibile istruirvi altrimenti che tramite il denaro e che sia sconveniente dirvi l’esatto contrario. Siete indotti a sedervi al banchetto delle scienze, a tanto a persona, e questi locandieri si irritano se si volesse far notare che il pranzo scientifico costerebbe meno caro in famiglia; non vogliono però abbassare il prezzo della quota, sotto la pretesa che essi non hanno altro mezzo di sussistenza. 133 Qui Jacotot fa un gioco di parole tra avisé (da noi reso con “saggio”, ma che può anche voler dire “avvisato”) e avis (che noi abbiamo preferito rendere con il verbo “avvertire”, ma che indica anche l’“opinione”). [NdC]

278

insegnamento universale: lingua materna

Tuttavia mentono quando parlano in questo modo. Non lo direi se scrivessi per loro, perché non sarebbe educato. Ma, detto tra noi, vedete che sotterfugio imbarazzante! Un maestro è utile agli uomini ed è necessario ai bambini; ma un maestro che spiega è abbrutente. Pagandoli, la sussistenza di questi maestri sarà assicurata invano; se voi non riconoscete la necessità delle loro spiegazioni, se non umiliate la vostra ragione di fronte alla loro ragione, la vostra intelligenza di fronte alla loro intelligenza, la retribuzione non basterà al loro orgoglio; se non dite, con il duca di Lévis, che voi siete quasi tutti degli stupidi, sarete scomunicati dall’Accademia francese. Il duca non è un maestro di scuola: è ricco; e non è il vostro denaro ciò che vuole, poiché non ne ha bisogno. Il duca e il maestro di scuola si intendono perfettamente sull’inferiorità delle vostre intelligenze. State attenti a credere che ci siano in Francia trenta milioni di anime. Ce ne sono forse quattro. Occorre che tutte queste anime siano eguali; secondo il duca: «Sono trascorsi dei secoli che non hanno prodotto neanche un’anima degna di questo nome. Per i tre quarti del tempo non si vedono sulla terra altro che anime senza intelligenza; le altre sono molto rare e c’è da dubitare che la Francia possa mostrarne una soltanto», senza contare il duca di Lévis e i rettori universitari. Se è così, francesi saggi, devo ammettere che l’Insegnamento universale non può esservi utile, perché suppone che voi abbiate tutti la stessa anima. Il duca di Lévis ha voluto evidentemente farvi la corte a mie spese quanto vi chiama francesi saggi. In effetti, (secondo i princìpi del duca di Lévis) quanti potrebbero essere realmente i francesi saggi? Forse, tutt’al più, due o tre all’Accademia o all’Università. È vero che l’accademico non ha detto che tutti i francesi sono saggi, altrimenti sarebbero arruolati sotto le bandiere dell’Insegnamento universale. L’espressione testuale è: il francese saggio. C’è malizia nella scelta di quest’espressione? Se il francese significa (per sineddoche) i 279

joseph jacotot

francesi, è uno dei nostri allievi che ha parlato o si tratta di un complimento che vi chiama tutti saggi e che tuttavia pensa che i tre quarti di voi siano degli imbecilli. Ma se per caso il francese saggio volesse dire che ce n’è uno soltanto che sia saggio in tutto il regno, chi sarebbe questo francese saggio? Probabilmente la nostra ultima interpretazione è la più conforme alla disuguaglianza professata dal duca. Ma eccoci di fronte a una grande perplessità: come fare per scovare questo saggio fra i trenta milioni dei nostri saggi!? Quando un francese viaggerà fuori dalla Francia, gli stranieri si chiederanno: è lui il saggio? Se il duca andasse alle acque Spa134, secondo quale segno certo lo si potrebbe riconoscere se è lui o no il francese saggio? «Il duca», dirà qualcuno, «ha scritto una simpatica lettera al fondatore; questa lettera non è scritta in tedesco: colui con il quale abbiamo l’onore di fare il bagno è forse il francese saggio». Si faranno mille congetture; è un pari – è vero; è duca – è vero; è accademico – è vero; ma ciò non dimostra perché egli sia il francese saggio. Così gli stranieri resteranno nel dubbio. Né la fronte né il cranio di un francese riusciranno a risolvere la difficoltà, così che il francese saggio del XIX secolo è l’essere immaginario di un accademico. Tutti i francesi sono saggi. Vedete che io sono più generoso del duca. Ma, sia detto senza irritarvi, credo che i tedeschi siano ancora più saggi di voi. Credo che un piccolo povero sia saggio tanto quanto un piccolo ricco e tanto quanto un piccolo duca. Sapete, popolo francese, perché il duca di Lévis ha un’idea così piccola sulla vostra intelligenza e soprattutto perché ve lo dice con così tanta fiducia? Perché sa quanto voi vi crediate superiori agli altri popoli. In effetti, dal momento in cui voi ammettete questi ranghi di spirito fra i popoli, siete condotti, Jacotot si riferisce a una cittadina del Belgio in cui si trova una nota acqua minerale. [NdC] 134

280

insegnamento universale: lingua materna

senza poter replicare, fino alle conseguenze ultime dell’accademico. Egli accarezza il vostro orgoglio dicendo che voi siete il popolo saggio. Poi aggiunge: «Tra i grandi popoli ci sono quelli più saggi e quelli meno saggi, e ritroviamo la stessa differenza anche fra i popoli più piccoli». Così il parigino è più saggio del bretone; l’Accademia di Parigi è la più saggia di tutte le Accademie di Francia. Francesi, capite adesso che vi si chiama saggi per imbrigliarvi meglio. Ma ecco un’altra causa della condizione in cui vi ha messo; ecco un altro mezzo retorico da cui alcuni di voi sono stati forse perfino ingannati: essendo state già istituite le Accademie sagge, vi s’inculca di buon’ora un certo rispetto per questo tipo di intelligenza. A poco a poco le regole della grammatica diventano la legge suprema e credete ingenuamente che voi non siete uomini perché non siete grammatici. Vi esorto all’emancipazione; v’invito a scuotere questo giogo vergognoso. I vostri tiranni provano a trattenervi tramite i pregiudizi che vi hanno fornito: dicono che quando non ho il tono adeguato non so quel che dico. Non si tratta di ragionare, ma di prendere un certo tono; ed essendo l’Accademia a dare questo tono, tocca a questa giudicare se colui che parla ha ragionato bene o male. Ecco dove siete con i vostri maestri d’intelligenza. Ad esempio, il capoverso che avete appena letto ha uno stile pesante, disordinato, ecc., l’Accademia ne conclude che sragiono, e forse alcuni di questi francesi saggi ripeteranno questo verdetto accademico. Se ho la sfortuna di dire che l’Università abbrutente riscuote un’imposta conseguente sulle vostre intelligenze abbrutite, vi si dirà che l’espressione imposta conseguente non è francese e che, di conseguenza, non avete da lamentarvi per quest’imposta. Così, non si può pensare se si ignora la grammatica; e siccome l’Accademia saggia è stata designata dalla legge come giudice in fatto di grammatica, si dichiara giudice dei vostri e dei miei pensieri. È ciò a cui vi si voleva portare, e ci si è riusciti. Io vi esorto all’emancipazione intellettuale, in un francese piuttosto scarso, è vero, ma ciò non v’impedisce di comprendermi. Al281

joseph jacotot

lontanate i vostri figli dagli abbrutenti addetti alla spiegazione e ancor più dagli esaminatori abbrutenti; ciò è molto chiaro. Vi troverete bene; non domandate l’opinione dei saggi [l’avis des avisés]. Provate e vedrete. È stato tentato un altro mezzo. È stato detto inizialmente che l’Insegnamento universale non valesse nulla, perché non mi preoccupo tanto degli abbrutenti né possiedo gli sguardi convenienti per l’abbrutimento, e anche perché non conosco la lingua francese così bene come i saggi. Non ci siamo fermati su questo punto. Nel timore che questi ragionamenti accademici non producessero effetto su alcune menti, si è immaginato di spaventarvi tramite il quadro degli effetti dannosi dell’Insegnamento universale. Il duca di Lévis si è incaricato di farvi un bel sermone su quest’argomento. Ha diviso il suo discorso in due parti: effetti prodotti sulla gioventù francese; effetti prodotti sulla mente delle donne in Francia. Effetti prodotti sulla mente dei giovani Secondo il duca di Lévis, sembra che i vostri giovani non abbiano una grande idea del buon senso di voi anziani. In questa supposizione, il duca saggio prevede che l’opinione dell’uguaglianza delle intelligenze debba condurre al disprezzo degli anziani. In effetti, chiunque crede all’uguaglianza, deve credere alla disuguaglianza, la presunzione è l’effetto inevitabile della nostra dottrina. Dal momento in cui un giovane sarà persuaso che tutte le intelligenze sono uguali, questi avrà necessariamente la convinzione della sua superiorità. Effetti prodotti sulle menti delle donne Il duca non è sposato, perciò non è interessato alla questione. Compiange i mariti le cui mogli siano state cresciute nell’opi282

insegnamento universale: lingua materna

nione dell’uguaglianza delle intelligenze. Ma prima, se si crede ai maliziosi, i mariti delle donne del vecchio metodo non erano forse a volte stufi di sopportare l’umore bisbetico delle loro spose? A Parigi tutte le donne che credono agli spiriti differenti sono obbedienti? La loro sottomissione è sempre esemplare? Francesi di Parigi, ditemelo in confidenza: temete che i vostri figli non gustino, nel loro nucleo domestico, la pace che godete, se la pericolosa dottrina riuscisse a propagarsi? Amabili creature la cui bellezza ci seduce, il cui sorriso ci incanta quando vi degnate di occuparvi di noi, non potreste fare la nostra felicità se ci credete eguali a voi? Occorre che voi rendiate omaggio alla nostra superiorità intellettuale affinché noi riusciamo a contare sulla vostra tenerezza? Non vi piace più il vostro eguale? Così niente amore senza rispetto; ci servirà rinunciare ai più dolci affetti, se non umiliate la vostra intelligenza. Posso scegliere la mia compagna soltanto tra esseri degradati. Che brutto avvenire! Sempre di fronte a una specie di mente che può comprendere solo a metà i miei piaceri e le mie pene, che mi offrirà soltanto consolazioni tardive e sbagliate. Sempre di fianco a me questo fantasma che mi assomiglia, ma che non sono io; che mi obbedisce, ma che non ha abbastanza spirito per intuirmi. Questa schiava è stata educata per sottomettersi alla mia voce; riconosce la superiorità del mio sesso e se mi serve un consiglio, se lo reclamo, non oserà darmelo, se ne crede incapace. Può però accadere che il pregiudizio dell’educazione si dissipi a poco a poco; allora sarò ancora più infelice. L’abitudine di vedere l’essere superiore può sviluppare tutto d’un colpo un’idea nuova. Si nota una mia imperfezione; l’impazienza mi avrà fatto sragionare un attimo; e l’incantesimo è rotto. Ecco la schiava che giudica il suo padrone e si vendica spesso con un disprezzo ingiusto a causa di un rispetto non ricambiato. Venivo ammirato per pregiudizio, vengo detestato senza ragione; e, per aver usurpato il primo rango, mi trovo relegato all’ultimo. Donne, guardateci come vostri eguali, non chiediamo altro. Vi proteggeremo, la legge che 283

joseph jacotot

abbiamo fatto ce lo ordina, è uno scarso risarcimento per tutto il bene che riceviamo da voi. Se uno di noi due potesse prescindere dall’altro, questi sareste voi. Trovate piacere a renderci felici; così la vostra, come la nostra, felicità è opera vostra. Cosa ci dovete? Nient’altro che la soddisfazione di vedere che siamo degni della vostra tenerezza. Ma torniamo al duca di Lévis; non cede facilmente. I due punti del suo sermone sono: disgrazia nelle famiglie e impertinenza dei giovani. Aggiunge tuttavia una colpa più grave; il pericolo dell’opinione che egli combatte è mille volte più allarmante di ciò che aveva detto prima. L’autorità dei mariti è compromessa dalla nuova dottrina; è evidente, ma è una disgrazia piccola rispetto a quella di cui ci minaccia l’accademico. Da quando regna la vecchia opinione, cioè dall’inizio del mondo, l’autorità dei mariti è sempre stata più o meno compromessa a Parigi. Tutti i romanzi, tutte le commedie, le satire, le vaudeville e le altre opere di questo tipo contengono cattive battute su questa supremazia legale la cui legittimità è sempre contestata. Se si crede ai moralisti di ogni tempo, i dibattiti relativi a questo argomento sono continuamente aperti tanto in famiglia quanto in teatro. I tribunali applicano la legge di tanto in tanto; ma le sentenze stesse forniscono mille passi nuovi contro le pretese dei mariti alla superiorità intellettuale. Se tutto ciò che si dice è vero, non capisco come l’opinione dell’uguaglianza delle intelligenze potrebbe accrescere la dissolutezza. Mi piace credere che il duca, non essendo sposato, abbia voluto rallegrarsi in buona fede e fare satira di ciò che è facendo finta di temere ciò che sarebbe. Inoltre, si tratta evidentemente di una transizione che il moralista ha avuto intenzione di gestire. È andato per gradualità; è una figura retorica che si addice a un accademico. Dopo aver preparato il lettore, parlandogli dell’autorità dei mariti, egli esclama che ogni autorità sarà compromessa dall’opinione dell’uguaglianza delle intelligenze. La cosa diventa seria, come vedete. Così chiunque non creda che i prefetti abbiano più in284

insegnamento universale: lingua materna

telligenza dei loro amministrati sarà in rivolta contro l’autorità. Francamente, non pensiamo che l’opinione dell’uguaglianza delle intelligenze possa fare torto ad alcun prefetto. Succede a volte che una donna sia costretta dalla legge a obbedire al suo marito anche quando si creda superiore a lui per intelligenza; allo stesso modo, un amministrato che, credendo agli stupidi (secondo il sistema del duca), pensa che il suo prefetto sia un imbecille, non è esente dall’obbedirgli, sotto il pretesto che ci sono indubbiamente degli asini e che ce ne sono tanti (secondo quel che afferma il duca). La legge suppone, senza difficoltà, che ogni uomo abbia l’intelligenza necessaria per essere prefetto. La legge non può avere l’intenzione di insultare il popolo dandogli un superiore. È successo soltanto una volta nella storia. È il caso di Caligola che, volendo prendersi gioco, è stato obbligato a cercare un cavallo per farlo console. Il sistema del duca è veramente inquietante. Secondo lui, ci sono tantissimi fasulli e imbecilli; un bel complimento per i tanti funzionari pubblici di tutti i paesi! Perché in fondo, se ci sono tanti stupidi, occorre che qualcuno di loro si intrufoli nelle prefetture e nelle Accademie. Ci si sforzerà invano nella scelta; dove non c’è nulla, il re perde i suoi diritti, si dice in Francia, e se manca la materia grigia, è impossibile fare, al momento opportuno, tanti prefetti che si posizionano, si spostano e si rispostano secondo i bisogni. Se considerate che i superiori non hanno sempre il tempo di scegliere in maniera matura, e che li si può perfino ingannare, vedrete che le prefetture (se il duca di Lévis ha ragione nel suo calcolo disperato) devono essere amministrate da intelligenze limitate. Senza parlare delle conoscenze del mestiere che non possono essere acquisite altrimenti che esercitando questo stesso mestiere, e che occorre quindi esercitarlo prima di averle acquisite, è evidente (se il duca di Lévis non si sbaglia) che tra tutte le specie di animali quella che è governata peggio è quella umana. I buoi hanno un pastore; il duca di Lévis dirà che si tratta di uno stupido [bête]: egli è però meno bestia [bête] dei suoi buoi. 285

joseph jacotot

La dottrina del duca è veramente desolante per i pochi uomini geniali che la natura ha gettato qua e là nel mondo. Si tratta di un vivente soffocato sotto cumuli di cadaveri. Povero Corneille! Cosa avevi fatto? Che crimine avevi commesso quando Dio ti ha messo sulla terra? Eccoti sottomesso a una moltitudine di intelligenze subalterne; obbligato a obbedire agli ordini del sindaco, del vice-amministratore, dell’amministratore, tutte persone (secondo il duca di Lévis) che hanno probabilmente una mente falsa. Ci sono così tanti sciocchi secondo il sistema della disuguaglianza che la nube di dipendenti che vanno nei municipi, nelle amministrazioni e che ti importunano, debba essere un onere piuttosto umiliante per il tuo genio. Se c’è qualche parigino saggio, al momento in cui scriviamo, lo compatisco! Sono le 4:00: vedete le vie affollate di imbecilli (sistema del duca) che bussano agli uffici del municipio, alle prefetture, ai ministeri. La sorte del paese è nelle loro mani. Non c’è da lamentarsi pensando a tutti gli sbagli che questo mucchio di stupidi (sistema del duca) ha dovuto commettere per incapacità. Quanti poveri diavoli, fasulli, asini, incapaci (sistema del duca) ci saranno tra il primo ministro e l’ultima guardia forestale. Se occorre rinunciare all’opinione che gli uomini sono simili, se è certo che le intelligenze hanno portate differenti, bisognerebbe misurare i cervelli prima di scegliere un semplice borgomastro; altrimenti può accadere (sistema del duca), deve perfino accadere molto spesso che si nomini uno stupido, un’intelligenza inferiore all’intelligenza di tanti cittadini. Quante lamentele susciterà l’investitura di questo cretino! Poiché le intelligenze sono disuguali, occorre che io abbia necessariamente più o meno spirito del mio cadì135; e, dal momento in cui sono giudice e parte, non mancherò di decidere la questione in mio favore.

135

Cadì: giudice musulmano. [NdC]

286

insegnamento universale: lingua materna

Il duca non ha notato che se c’è un’opinione perturbatrice, quella è proprio la sua. Egli è pari di Francia; ha, secondo noi, come ogni altro, le qualità intellettive per essere un buon pari. Può comprendere i ministri quando propongono una legge; ha l’intelligenza di giudicare i vantaggi e gli inconvenienti del progetto. Ma colui che crede (secondo lui) che esistono tantissimi stupidi, deve tremare di fronte a questa parola: fournée de pairs136. Quel giorno il duca si spaventerà (secondo i suoi princìpi). Prima che la religione avesse proclamato la legittimità dei re, c’erano sulla terra solo dei governi di fatto. I padroni del mondo erano imbarazzati di spiegare a loro stessi la loro investitura rispetto ai loro simili. Così avevano immaginato che la loro origine fosse divina; Alessandro diceva apertamente di essere figlio di Giove. Gli imperatori romani erano degli dei; bastava aver regnato tre giorni per essere divinizzati; e, in quel tempo di ribaltamenti, il ribaltante ascoltava l’apoteosi del ribaltato con imperturbabile sangue freddo attendendo il suo turno. L’opinione del duca non sarebbe dunque bastata per spiegare lo stato di cose, si faceva ricorso a una supposizione, come si suol dire, più razionale. Un mostro schiacciava i popoli che non avevano al tempo la consolazione di pensare che questo mostro avesse più spirito di loro. Come essere umano, il suo giogo sarebbe stato insopportabile; ma come semi-dio, non aveva nulla da dire. La religione ci insegna che Nerone è un uomo come un altro. Se questi si diverte a illuminare i suoi giardini con cristiani unti di grasso, devo credere, seguendo il duca, che questo mostro ha un’intelligenza superiore e, in quanto tale, ha diritto all’obbedienza passiva da parte di tutte le intelligenze inferiori. 136 Fournée de pairs: letteralmente “infornata di pari”. Si riferisce alla pratica, da parte del re, di nominare membri per ristabilire la maggioranza in suo favore. [NdC]

287

joseph jacotot

I cristiani si sottomettevano a questo mostro, ma ciò non risulta dal sistema del duca. Nerone faceva dei versi, ma un altro avrebbe potuto farne di migliori; e come potrebbe accadere in tutti i paesi del mondo, le Accademie, giudici supremi in fatto di spirito, distribuirebbero ben presto delle vere e proprie corone. Si misurerebbe l’angolo facciale di Nerone, si tasterebbero le sue protuberanze e si deciderebbe così del suo trono. Quanti disordini nascerebbero da queste esperienze preliminari alle quali bisognerebbe sottomettere coloro che sono chiamati a regnare! I cristiani obbedivano a Nerone; però lo guardavano come un uomo, benché come un uomo malvagio. Nerone era il loro imperatore. Nabuchodonosor aveva, come si sa, una grande idea di se stesso. Non è per questa ragione che gli si obbediva; non aveva un diritto personale per comandare gli ebrei. Regnava, ecco il fatto; era, come dice Bossuet, il servitore di Dio, come Nerone, come tutti; come tutti i fatti, egli serviva i disegni eterni di Dio. Questo è il pensiero che giustifica ciò che è, qualsiasi cosa sia; questa è la sola ragione della pazienza con la quale si devono affrontare i fatti. L’opinione della superiorità intellettuale dei superiori di fatto è evidentemente mal fondata in mille circostanze. Il sistema educativo del duca sarebbe abbrutente e poco sicuro; lo invitiamo a immaginarne un altro. Sarebbe spiacevole, nell’interesse dell’ordine stabilito, che egli potesse mantenersi soltanto tramite la credenza della disuguaglianza delle intelligenze. Al contrario, l’Insegnamento universale sostiene che tutti hanno la stessa intelligenza e che, quindi, non esiste a questo proposito nessuna ragione di preferenza; da qui concludiamo che nessun cambiamento può migliorare nulla. Chi sceglieremmo se potessimo scegliere? E soprattutto di quale scelta potreste dire oggi con sicurezza: noi ci congratuleremo ancora domani? Francesi, vi invito a giudicare da soli ciò che vi dicono i vostri dotti. Spetta a voi decidere e scegliere tra le due opinioni, per dirigervi nell’educazione dei vostri figli. Il duca di Lévis non 288

insegnamento universale: lingua materna

userà mai questo linguaggio; non potrebbe farlo senza inconseguenze, vi ha giudicato incapaci di giudicarlo. Ci sono (secondo lui) così tante menti false e tanti imbecilli fra di voi che egli non saprebbe umiliarsi fino a sottomettersi a una decisione emanata da un popolo di sciocchi; non è un’opinione quella che egli enuncia, è una verità che proclama e che vi impone. È vero che, per una stranezza inspiegabile, pare a volte fare affidamento sui vostri suffragi e appoggiarsi sul consenso dei popoli; ma sulla sua bocca non può che esserci una figura accademica, a meno che egli creda all’uguaglianza delle intelligenze solo quando si tratta di pronunciare la loro disuguaglianza. Quanto a me, vi riconosco tutti giudici competenti in questa come in qualsiasi altra materia, tanto quanto gli accademici, i duchi, i pari, i rettori e gli ispettori: scegliete dunque tra il metodo della spiegazione e il nostro; vedete se pensate, come noi, che un metodo è abbrutente quando si limita a spiegare. Coloro che sono d’accordo col duca continuino pure a mandare i loro figli nei collegi; non è a loro che mi rivolgo. Ma quelli tra voi che non sono così ricchi da pagare così tante buone spiegazioni, farebbero bene ad ascoltarmi ancora un momento. Lasciamo il duca: ne ho parlato così a lungo perché conosco l’influenza dei pregiudizi. Ho provato ad aprire gli occhi ad alcuni padri di famiglia che hanno sentito dire per tutta la loro vita ciò che l’accademico ha ripetuto, senza cambiarne una sola parola; ma un vecchio proverbio sembra tornato nella bocca di un accademico; acquisisce una forza nuova nelle parole di un duca e di un pari. Chi tra voi non ha fatto l’errore di dire a volte: «L’ha detto il duca, quindi è vero; l’ha detto un accademico sapiente, quindi è vero; l’ha detto un nobile pari, quindi è vero»? Con questo argomento si può fare un discorso, ma non si farà mai un ragionamento. Il duca ha scritto una lettera con queste poche parole: Ci sono tanti uomini che non fanno niente di buono; dunque non potrebbero fare nulla di buono perfino se lo volessero. Leggete attentamente 289

joseph jacotot

la parafrasi accademica e non ci troverete nulla. È la moda di oggi ragionare in tal modo? L’accademico si è conformato a essa. Bisogna seguire gli usi del secolo, bisogna camminare con esso. Che divertimento! Il duca vanta molto il metodo dell’Insegnamento universale, vuole che mi si dia una grossa pensione e che mi si faccia, non duca, ma consigliere di stato; mette alle sue generosità una sola condizione, che io rinunci a questo metodo di cui lui vanta i risultati straordinari. Molte menti geniali hanno già avuto l’idea del duca; è un’idea piena di riflessione; vedrete. Io dico: Nell’Insegnamento universale, si dirigono gli allievi secondo l’opinione dell’uguaglianza delle intelligenze. Le menti geniali rispondono: «Voi non dirigete secondo questa opinione e noi chiederemo una grossa pensione per voi», cioè, a quel che mi sembra, «adotteremo il metodo, e vi faremo consigliere di stato appena rinuncerete al vostro metodo». Francesi, non vi impedisco di dire queste belle cose con il duca, se ciò può divertirvi; bisogna prendere il proprio piacere dove lo si trova; permettetemi soltanto di dirvi che l’Insegnamento universale è un metodo per cui si dirigono i propri allievi secondo l’opinione dell’uguaglianza delle intelligenze. Ho conosciuto sapienti che ragionavano in maniera più giusta rispetto al duca di Lévis; questi dicevano: «Poiché l’Insegnamento universale riposa sull’opinione dell’uguaglianza e poiché questa opinione è assurda, occorre bandire questo cosiddetto insegnamento». Il nostro accademico è un moderato che vuole conciliare tutto e vuole a ogni costo che si prenda il metodo senza prenderlo, cioè che si dirigano gli allievi secondo l’opinione dell’uguaglianza ma rigettando l’opinione dell’uguaglianza; egli taglia in due la definizione dell’Insegnamento universale. Secondo lui si tratta di un metodo magnifico attraverso il quale si dirigono gli allievi. Questa direzione è una bella invenzione da parte mia e merita una grossa pensione, a condizione che io non dica come occorra dirigere. Allora si potrebbe dirigere 290

insegnamento universale: lingua materna

secondo l’opinione del duca, che non cambia nulla al metodo. È ancora di moda a Parigi ragionare in tal modo? È come se si dicesse alla Società dei metodi137: «Tutti i metodi che raccomandate sono eccellenti; ma lasciate le vostre spiegazioni, ciò non cambierà nulla in un metodo fatto di spiegazioni». Essendo il duca il più illustre dei nostri antagonisti nell’ordine sociale, ho creduto utile avvisare i francesi al riguardo. Se parlassi ai prussiani o agli inglesi, mi prenderebbero in giro. È un altro ordine sociale. Dovrei avvertire gli inglesi contro il pregiudizio della disuguaglianza delle intelligenze solo nel caso in cui credessero alla superiorità intellettuale del duca, come egli ha avuto la bontà di riconoscere la mia. Esiste un’altra obiezione contro l’uguaglianza delle intelligenze, ma non l’ha fatta il duca; che peccato! Questa obiezione sostiene: «Se le volontà non sono uguali, neanche le intelligenze lo sono. Un cervello malato non ha volontà; quindi non può mostrare la sua intelligenza, quindi non ne ha; quindi non potrebbe mostrarla neanche se gli si rendesse la volontà guarendolo». È l’obiezione non potrebbe perfino se volesse, sotto una forma fisiologica. «Non ha volontà perché è malato; perciò, perfino se non fosse malato, perfino se recuperasse il libero arbitrio, non avrebbe intelligenza; poiché egli non la mostra per mancanza di volontà; quindi, non potrebbe mostrarla comunque!». La cosa curiosa è che la specie umana è l’unica, tra gli animali, che sia soggetta a questa malattia. L’uomo è a volte a tal punto malato da avere l’aria di un animale, ma gli animali non hanno mai malattie che danno loro l’aria di un accademico. Non avremo mai altro che delle opinioni su tutto ciò. Belle menti! Filosofi! Fisiologi! Eccetera. Rassegnatevi volentieri, non saprete mai la verità; se credete alla disuguaglianza delle 137 È probabile che Jacotot si riferisca alla Société pour l’instruction élémentaire, creata nel 1815, di cui faceva parte Charles Philibert de Lasteyrie (vedi nota 140). [NdC]

291

joseph jacotot

intelligenze, ascolterò le vostre ragioni. Ma non dite: siamo certi, altrimenti permettetemi di ridervi in faccia. Da parte mia, sono sicuro che, quando avete la presunzione di parlare in tal modo, non sapete quel che dite. Francesi, dopo aver detto ciò che credo idoneo a dimostrare che non c’è niente di dimostrato su queste importanti questioni, vi resta da prendere il vostro partito. Scegliete tra le due opinioni rivali; o restate nell’abbrutimento o prendete il cammino dell’Emancipazione intellettuale. I padri di famiglia che intendono emancipare i loro figli mi diano un momento d’attenzione, dirò loro cosa occorre fare per giungere a questo scopo, anche se voi foste i più ignoranti tra tutti gli uomini. 1° Chi vuole emancipare qualcun altro, dev’essere egli stesso emancipato. 2° Un contadino, un artigiano, insomma un padre di famiglia, si emanciperà intellettualmente, se pensa a ciò che è e a ciò che fa nell’ordine sociale. 3° Appena un contadino rifletterà su se stesso, vedrà che gli artigiani sono uomini come lui. 4° L’artigiano riconoscerà il contadino come suo simile. 5° Il contadino, cioè l’uomo che coltiva la terra, è un essere che ha l’intelligenza di fare sempre meglio ciò che fa. Non esiste un contadino che non possa perfezionare il metodo che impiega per coltivare la terra. 6° Non esiste artigiano che non sia un uomo integro. Tutti i perfezionamenti nelle arti sono dovuti agli artigiani. 7° L’artigiano e il contadino sono dunque esseri pensanti come gli accademici. 8° Il contadino e l’artigiano che non riflettono su ciò che fanno non sono incapaci di riflettere. 9° Appena vorranno riflettere sul loro mestiere, saranno emancipati. 10° Non basta riflettere una volta per caso, occorre averne la volontà costante. 292

insegnamento universale: lingua materna

11° Bisogna riflettere su qualsiasi cosa. 12° Bisogna pensare agli strumenti che si impiegano e vedere se non si potrebbero perfezionare questi strumenti o inventarne altri. Nessun contadino e nessun artigiano ha bisogno del parere né delle spiegazioni di nessuno per pensare ciò. 13° Bisogna pensare alla maniera in cui si usano questi strumenti. 14° L’artigiano e il contadino possono mostrare la stessa intelligenza nell’esercizio della loro professione. È lo stesso uomo impiegato in due cose diverse. 15° L’artigiano può notare che il contadino ha le stesse virtù e le stesse buone qualità degli artigiani. 16° In entrambi ci sono gli stessi vizi e gli stessi difetti. 17° Vale anche per tutte le pratiche dell’artigiano. Tutti gli uomini sono simili. 18° Se il contadino pensa a tutti coloro con cui ha a che fare, vedrà che il suo domestico e il suo padrone sono, entrambi, uomini come lui. Perfino la coscienza di comportarsi bene, perfino l’intelligenza di agire con saggezza, se lo vogliono. Quando si è riflettuto, senza spiegazioni, sulla somiglianza morale e intellettuale che esiste tra tutti gli uomini, si è emancipati. 19° Ciascun padre emancipato può educare i propri figli senza l’ausilio di un maestro che spieghi. I. Scrittura e lettura Un padre emancipato pregherà uno studente di scrivere le preghiere che il figlio conosce a memoria. Il padre esigerà che il bambino mostri e scriva ogni parola che pronuncia. Appena il bambino saprà leggere le preghiere scritte, saprà leggere le preghiere stampate. E ciò non costerà nulla. Saprà leggere e scrivere qualsiasi cosa senza denaro.

293

joseph jacotot

II. Emancipazione del figlio Il padre emancipato farà leggere a suo figlio il primo libro del Telemaco. Il figlio lo copierà, lo imparerà a memoria e lo reciterà a memoria tutti i giorni. Il padre emancipato noterà che Calipso assomiglia a tutte le donne che conosce. Calipso è triste come chiunque sia triste; si annoia, spera, piange, ecc., come tutte le persone della città e del villaggio. Il padre emancipato noterà che tutti i personaggi del libro assomigliano agli uomini e alle donne che passano per le vie del suo paese; ma non spiegherà tutto ciò a suo figlio. Si accontenterà di dirgli: «Cosa pensi di Calipso, di Telemaco e di tutti i personaggi di cui si parla nel primo libro? Cosa pensi di una dea, di uno sfortunato, di un naufrago, del far finta e di tutto ciò che si dice nel primo libro?». Appena il bambino avrà risposto qualcosa che sembrerà ragionevole al padre emancipato, anche questo bambino sarà emancipato poiché pensa senza spiegazioni. Ogni parola del libro fornirà delle domande al padre. Il figlio scriverà le sue risposte. Il primo libro è inesauribile. Occorre fare questi esercizi per il resto della vita. III. Aritmetica Il padre pregherà uno studente di prestargli la più breve delle aritmetiche. Il figlio la copierà; la capirà senza spiegazioni e, di conseguenza, senza denaro. Qui termina l’educazione dei figli del più povero tra i contadini e gli artigiani. Il figlio è destinato a fare il mestiere del padre; non gli serve sapere di più. A sua volta, egli emanciperà i suoi figli e, a poco a poco, il numero degli uomini aumenterà e il pregiudizio della disuguaglianza delle intelligenze si dissolverà.

294

insegnamento universale: lingua materna

IV. Geometria, ecc., Matematica Se il padre (che suppongo già emancipato, questa condizione è necessaria a qualsiasi maestro dell’Insegnamento universale) è assai ricco da fare a meno del lavoro di suo figlio, e se intende continuare la sua educazione, gli darà un libro di geometria, ecc., e gli dirà semplicemente: «Leggi, guarda e spiegami questo. Cosa ne pensi? Fammi qualcosa a modo tuo secondo quanto hai appreso». V. Tutte le scienze sono nei libri per un bambino emancipato. Ogni padre emancipato può verificare se il figlio studia, pensa, spiega e fa qualcosa con questa scienza che ha appreso. VI. Ciò vale anche per tutte le arti. VII. Ricapitolando Un padre è emancipato quando ha riflettuto: 1° sulla sua professione e sulla maniera in cui la esercita; 2° sugli uomini che lo circondano, per sapere se gli assomigliano per intelligenza, se hanno gli stessi vizi e le stesse virtù; insomma quando ha verificato in che senso è vero che tutto è in tutto. Un padre emancipato può emancipare i suoi figli, esigendo che essi facciano, su qualsiasi cosa, ciò che egli stesso ha fatto. Ecco tutto. Ciò che ho appena detto basta per le classi più povere e ignoranti della società. Parliamo adesso agli altri. Chiunque voi siate, se volete emancipare i vostri figli, bisogna cominciare dall’emancipare voi stessi. Fate quindi l’esercizio del tutto è in tutto, così come l’ho appena spiegato. 295

joseph jacotot

I. I ricchi In ogni paese, i più ricchi e i più poveri sono i più liberi nell’educazione dei loro figli. Le leggi, laddove si mescolano con l’istruzione, non pensano ai poveretti della classe ultima; i molto ricchi non tengono conto dell’organizzazione universitaria. Le ricompense promesse ai soldati di questo reggimento non possono essere meritate dagli indigenti, e sono troppo poca cosa per costituire l’ambizione degli altri. Così questa schiavitù pesa concretamente soltanto sulla classe media, che non forma la maggioranza della nazione. Ovunque ci sono molto meno bambini nei collegi che per le strade. Voltaire diceva: Se fossi re, vorrei essere giusto E ciascun giorno del mio impero augusto Sarebbe segnato da nuovi benefici.

Da parte mia dico: se fossi re, o principe, o duca crescerei io stesso i miei figli. Se fossi conte, visconte, barone, banchiere molto ricco, ecc., se fossi cioè, per la mia posizione sociale, indipendente dai sapienti, se non avessi bisogno, per i miei figli, dei certificati di un esaminatore abbrutente, li emanciperei, vale a dire, li allontanerei da qualsiasi maestro che spiega. Più ci si eleva nell’ordine sociale, più l’emancipazione intellettuale è applicabile. È qui soprattutto dove bisogna essere uomini e basta esserlo quando si è posti in alto; non si potrebbe divenire sapienti. In questo caso, basta essere emancipati per emancipare i propri figli. I governatori, i precettori devono essere, sotto gli occhi di un tale padre di famiglia, ciò che sono gli insegnanti ripetitori negli istituti dell’Insegnamento universale. Su questo argomento non c’è nient’altro da dire.

296

insegnamento universale: lingua materna

II. La classe media Ci sono dei paesi (l’Inghilterra, ad esempio) in cui la classe media è libera. Ma mi rivolgo ai francesi per i quali l’istruzione è regolata dalla legge. In questa classe, l’educazione delle fanciulle è abbandonata al libero arbitrio dei padri di famiglia. Esse non sono destinate all’esame per questa o quest’altra scuola. Escluse dagli impieghi, non si esige nulla da loro; la madre può crescerle a suo piacimento; e ho detto quel che bisogna fare a questo proposito nelle mie opere. Può accadere infine che, in questa stessa classe, si trovino degli uomini che non si preoccupano di trarre profitto dai vantaggi promessi ai collegiali. Ebbene, che questi comincino a emanciparsi da soli, se non lo sono, poiché emanciperanno i loro figli com’è stato detto nel paragrafo relativo ai poveri. Fatto ciò, bisogna entrare nell’Insegnamento universale. Il percorso che bisogna seguire è tracciato nelle mie opere. Apprendere qualcosa e rapportarvi tutto il resto seguendo questo principio: tutti gli uomini hanno un’intelligenza uguale. Ma la massa degli individui della classe di cui parliamo non è del tutto libera. La maggior parte di loro è obbligata ad accettare il giogo degli esaminatori abbrutenti e, di conseguenza, a chiamare in alcuni casi coloro che spiegano. Allora l’Insegnamento universale è rovinato. Tuttavia niente impedisce che si emancipino i ragazzi sin dalla loro infanzia. Possono imparare a leggere, a scrivere, a disegnare, a suonare il pianoforte, ecc., tramite il metodo dei poveri. Cresciuti a riflettere, rifletteranno sulle spiegazioni che saranno obbligati a sentire più tardi; ma non li abbrutiranno, perché sapranno che sono necessarie. E il genere umano si emanciperà a poco a poco, malgrado le spiegazioni delle quali capirà che non c’è nulla da fare. 297

joseph jacotot

Francesi, l’opinione è la regina del mondo. Tutti i grandi cambiamenti di cui parla la storia sono dovuti al cambiamento d’opinione. Il volto politico della Francia è cambiato; è un fatto. Chi ha prodotto questo cambiamento? L’opinione. Siete sotto il giogo di coloro che spiegano. E sapete perché? Perché credete alla necessità delle spiegazioni. Se cambiaste idea, l’intera struttura abbrutente si sgretolerebbe da sola. Se i popoli credessero all’uguaglianza delle intelligenze, l’Università cambierebbe tono e linguaggio, l’Accademia francese darebbe, come argomento di premio, l’elogio della nuova opinione. Alcune menti forti direbbero forse ancora a bassa voce: «Ho più spirito del mio vicino»; ma, in pubblico, alla sbarra, alla tribuna dei deputati e perfino alla camera dei pari, non si oserebbe più insultare la specie umana. Ovunque è l’opinione dei contadini che fa la legge. Abbrutiti come sono stati finora, questi impongono duramente la loro maniera di pensare a coloro che li governano. I sultani appaiono onnipotenti; chi oserebbe ridere parlando di Maometto che si accorse un giorno di mettere la luna nella sua manica? L’opinione, qualsiasi essa sia, è la regina del paese in cui i contadini la proclamano. Francesi, la vostra sorte è nelle vostre mani. Non vi servono coloro che spiegano. Appena lo credete, non ce ne sarà più bisogno. Del resto, eccovi avvisati. Sarà la Francia, l’Inghilterra o la Germania ad adottare per prima l’opinione dell’uguaglianza delle intelligenze? Non lo so. È a Digione, la mia patria, che ci sono meno allievi dell’Insegnamento universale. Forse tutto ciò comincerà allora fuori dall’Europa. Lo ripeto ancora una volta, francesi, siete stati avvisati. Le persone che leggeranno attentamente le mie opere osserveranno che il nuovo sistema d’istruzione racchiude due parti distinte. La prima parte è relativa al modo d’insegnamento; la seconda all’ordine degli studi.

298

insegnamento universale: lingua materna

Modo d’insegnamento Si è dato il nome di metodo a una certa successione di spiegazioni orali, date da un maestro istruito a un allievo ignorante. Questo significato della parola metodo, essendo conosciuta da tutti, non è applicabile all’Insegnamento universale in cui non si spiega nulla. Da qui segue il fatto che molti sapienti di buonissima fede non abbiano capito questa frase: l’Insegnamento universale è un metodo per il quale si insegna ciò che si ignora. In effetti, se con la parola insegnare si vuol dire spiegare, comunicare quel che si sa, è evidente che la frase di cui si tratta contiene una contraddizione palpabile; è l’enunciazione di un’assurdità. Bisogna anche ammettere che al primo impatto, è difficile farsi un’idea esatta di ciò che significano queste parole: insegnare ciò che si ignora. In effetti, si è sempre creduto alla disuguaglianza delle intelligenze, quindi alla debolezza dell’intelligenza dei bambini e, di conseguenza, alla necessità delle spiegazioni orali: è dunque naturale che quelli che hanno l’opinione della disuguaglianza guardino come un folle colui che dirà: «Insegno ciò che ignoro». Invano tradurrà altrimenti questo pensiero, invano aggiungerà: si apprende con me ciò che io ignoro. Questa seconda frase non è più chiara della prima, per colui che è convinto dell’idea che le spiegazioni siano necessarie. Invano l’autore proverà a spiegare questo fatto bizzarro dicendo: «L’allievo impara le sue spiegazioni, perché le intelligenze sono uguali». È proprio questa presunta spiegazione che capovolge il sistema. I più ragionevoli diranno: «È quantomeno molto dubbio che le intelligenze siano uguali (l’autore stesso ammette che questa uguaglianza non è che un opinione); è, quindi, molto dubbio che un fanciullo abbia così tanta intelligenza da fare a meno delle spiegazioni orali; perciò il sistema dei maestri ignoranti è un sistema assurdo». I più moderati sembrano almeno poter pensare che le promesse di questa specie siano temerarie e le prove molto avventurose. 299

joseph jacotot

Ne convengo. Farò soltanto notare alle persone che parlano così in buona fede che cambiano la domanda senza farvi attenzione. Non si tratta di promesse, ma di cose fatte. Si ragiona quando bisogna osservare; si discute la possibilità mentre il fatto è presente. Non dico: «Credo che le intelligenze siano uguali, quindi un bambino può istruirsi senza maestro che spieghi»; questo è ciò che si chiama un sistema. Ma dico: «Ho insegnato ciò che ignoro o, se volete, molte persone hanno appreso con me ciò che ignoro: pertanto queste hanno appreso senza spiegazione; ne avverto il pubblico affinché possa approfittare di questa nuova esperienza. Io credo che ogni uomo abbia l’intelligenza di scrivere senza spiegazioni; ne ho visti molti esempi. Io credo che ogni uomo abbia l’intelligenza di disegnare bene, dalla prima prova, senza spiegazioni; ne ho visti molti esempi. Io credo che ogni uomo possa apprendere senza spiegazioni l’esecuzione, la composizione, l’improvvisazione musicale; che possa fare dei romanzi, dei duetti, dei terzetti, dei quartetti, delle partizioni, ecc., senza maestro che gli spieghi il contrappunto; ne ho visti molti esempi. Io credo che ogni uomo possa ben modellare dalla prima prova e che possa mescolare i colori dipingendo subito secondo natura, sempre senza che gli si dia alcuna spiegazione; ne ho visti molti esempi. Io credo che ogni uomo possa apprendere molto velocemente e molto bene le lingue morte e quelle vive senza spiegazioni (si tratta sempre di spiegazioni orali), ne ho visti molti esempi. Io credo che ogni uomo possa apprendere la pronuncia di una lingua straniera senza alcuna spiegazione, soltanto sentendo parlare; ne ho visti molti esempi. Io credo infine che ogni uomo possa apprendere qualsiasi cosa da solo e senza spiegazioni orali». Questo è quel che dico. Penso che non posso non sentirmi soddisfatto di aver pubblicato i fatti di cui sono stato testimone. Cosa accadrà? Alcuni poveri proveranno, e tutti loro riusciranno. Se dovessero riuscire soltanto alcuni, essi vedrebbero se 300

insegnamento universale: lingua materna

hanno mancato di intelligenza o di volontà. Dal canto loro, i sapienti rifletteranno a quest’insieme di fatti nuovi, incredibili e tuttavia incontestabili, e vedranno quanto trarre dalla scoperta. Qualsiasi cosa sia, non dico: «Io credo, ecc., quindi propongo tale sistema di educazione», ma dico: «Io ho visto, ecc., quindi penso, ecc». Pensate come me se volete; voglio rendervi servizio annunciandovi dei fatti che non sono mai stati visti da nessuno. Quando, in mezzo a tutti i metodi di spiegazione, feci questo annuncio al pubblico, era facile prevedere quel che sarebbe accaduto. Il beneficio fu promulgato in maniera poco prudente, e per questo motivo, molto energica, forse anche un po’ dura. Gli addetti alla spiegazione si irritarono; il pubblico stesso, avendo l’opinione della disuguaglianza, si agitò; e, come accade quando si è arrabbiati, si arrivò fino a negare i fatti. Ma a poco a poco le menti si calmarono e non si gettano più grida quando si sente parlare dell’uguaglianza delle intelligenze. Si comincia a credere che alcune persone possano istruirsi senza un maestro che spieghi; non si oserebbe neanche più determinare la quota di individui capaci di ottenere questo risultato: più si prova, più se ne trova. Si dice anche che non c’è uomo sulla terra che non abbia appreso qualcosa da sé e senza maestro che spiega. Si ha ragione; l’Insegnamento universale esiste effettivamente fin dall’inizio del mondo accanto a tutti i metodi basati sulla spiegazione. Questo insegnamento, per se stesso, ha effettivamente formato tutti i grandi uomini. L’artigiano nella sua bottega, appena vuole riflettere, si perfeziona da solo. Ogni uomo ha fatto questa esperienza mille volte nella sua vita e tuttavia mai è venuto in mente a nessuno di dire a un altro: «Ho appreso molte cose senza spiegazioni; credo che voi possiate farlo come me». È ben poca cosa probabilmente e nessuno vi ha mai pensato. Lo confesso, ciò è troppo semplice perché lo si comprenda la prima volta che lo si sente dire. L’uomo si è creato un’infinità di bisogni fittizi che egli vede come necessari. Le spiegazioni 301

joseph jacotot

orali sono di questo tipo; è un caso il fatto di essersene accorti, ma pubblicarlo è un beneficio. Dico che questa scoperta preziosa è frutto del caso; e il pubblico mi sarà forse grato di raccontargli questa piccola storia. Mi trovai, come si sa, lettore in un’Università straniera per una successione di circostanze straordinarie. I primi allievi che mi si presentarono per apprendere il francese non comprendevano tutti questa lingua; ce n’erano tanti che non intendevano quel che dicevo. Misi nelle loro mani il Telemaco con una vecchia traduzione nella loro lingua materna. Un compagno, che serviva da interprete, disse loro, da parte del professore, d’imparare il testo francese invitandoli ad aiutarsi con la traduzione per comprenderlo. Questi giovani appresero coraggiosamente la metà di questo primo libro, fino alle parole: Ero partito da Itaca138. Allora gli feci dire a loro di ripetere continuamente quel che sapevano e di accontentarsi di leggere il testo per raccontarlo. Poi, dissi loro di scrivere quel che pensavano di tutto ciò. Ero stato per tutta la mia vita uno che spiega, credevo quindi, come tutti i miei colleghi, che le spiegazioni, e soprattutto le mie spiegazioni, fossero necessarie; fu una sorpresa quando vidi che se ne poteva fare a meno! Il fatto era sotto i miei occhi, non mi era possibile metterlo in dubbio. Misi l’anima in pace, e mi decisi a non spiegare nulla per assicurarmi fin dove l’allievo potesse arrivare in questo modo, senza spiegazioni. Accadde che gli allievi usassero l’ortografia e seguissero le regole della grammatica via via che i ventiquattro libri divenivano loro familiari tramite la ripetizione. Ma un risultato che mi stupì al di là di ogni espressione fu di vedere che questi piccoli stranieri scrivessero come gli scrittori francesi, e quindi meglio di me e dei miei colleghi professori che spiegano. Questi primi risultati mi colpirono e molti sapienti perfino li ammirarono; ma nessuno comprendeva il metodo, nessuno 138

Fénelon, Le avventure di Telemaco, cit., p. 46. [NdC]

302

insegnamento universale: lingua materna

vedeva che non ci fosse affatto del metodo. Tutti si trovavano nell’errore in cui è caduto in seguito il sapiente e onesto Kinker139; si attribuiva il progresso degli allievi alla superiorità del signor Jacotot. Si diceva: «È un ex professore di diritto, di matematica ed è stato alla scuola politecnica». La Società dei metodi di Parigi non ha ancora capito la cosa; vuole ad ogni costo che l’Insegnamento universale sia un metodo e forse i francesi hanno ancora conservato questo pregiudizio. Si chiede a noi: «Cosa ne pensate del metodo? Qual è il metodo? Cosa deve fare il maestro?». A tutte queste domande rispondo: il maestro non deve far nulla; non c’è metodo; esso sta nella natura dell’intelligenza umana che è stata creata capace di istruirsi sola e senza maestro che spiega. Non c’è niente da esaminare, niente da giudicare in quel metodo; non si può vedere, esaminare, giudicare i risultati. Il maestro non ha metodo, egli dice: «fate»; e l’allievo gli obbedisce tramite il suo metodo. Ma quel metodo è al di sotto della scienza di tutti gli esaminatori e di tutti i giudici. Queste riflessioni sono sfuggite alla Società dei metodi; essa non sa ancora, da quando si occupa di metodi, cos’è l’Insegnamento universale. Non smetto di ripeterlo a quelli che vengono a vedermi. Ho avvertito gli inglesi; forse questi non cadranno nell’errore della Società dei metodi. Questa Società è totalmente fuori dalla questione, e temo che i francesi cadano nelle spiegazioni della Società dei metodi di spiegazione. Il conte de Lasteyrie140 ha visto i risultati, può parlarne con cognizione di causa. Che li esamini e li giudichi; ogni uomo, ogni essere intellettuale ne ha il diritto. Ma, da quando è al mondo, egli Vedi la nota 2 dell’Introduzione. [NdC] Ch-Ph. de Lasteyrie, Résumé de la méthode Jacotot, suivi des six premiers livres des Aventures de Télémaque, pour son application à la langue française, et un modèle de quatre genres d’écritures, Grenoble, Prudhomme, 1829. [NdC] 139

140

303

joseph jacotot

non ha mai visto un bambino a cui il maestro non spiegasse nulla. I maestri hanno sempre avuto un metodo; una serie di procedimenti che possono essere esposti per iscritto e che, quindi, possono essere esaminati e giudicati. De Lasteyrie non sa altro che questo; ne ha concluso, come accade normalmente, che non potesse esserci che questo. La Società delle buone briglie promette dunque ai francesi di mettere a confronto la briglia dell’Insegnamento universale con tutte le altre, che sono ben fabbricate. La Società mette a confronto così due cose che non possono essere confrontate. Vi dirà in cosa i procedimenti che impiega il maestro dell’Insegnamento universale sono da preferire ai procedimenti degli altri metodi. Ho urlato da Lovanio alla rispettabile Società: NON IMPIEGO NESSUN PROCEDIMENTO: la rispettabile promette, nel suo giornale, di esporre i miei procedimenti. Ma guarda! Non c’è nessuno, in questa Società, che possa render servizio ai poveri, gridando alle orecchie di De Lasteyrie: «Presidente, presidente! Siete qui? Caro presidente, vi prego; è impossibile capire quel che vi sto dicendo? Le intelligenze non sono uguali? Voi avete buone intenzioni, ma a volte siete un po’ distratto e spesso, quando vi si parla, non ascoltate ciò che vi si dice». Soltanto una parolina: il maestro (nell’Insegnamento universale) non ha per niente un metodo; così voi non potete mettere a confronto quel metodo con nessuno dei buoni metodi da voi presieduti. È vero che l’allievo (nell’Insegnamento universale) ha un metodo, ma questo metodo, questo segno della mente umana, questa serie di procedimenti intellettuali non è rilevabile, non lo si può scrivere e deporre all’ufficio della Società, e voi non siete presidente di quel metodo. Inglesi! Se i parigini sono troppo buoni per aver bisogno delle buone spiegazioni della buona Società dei buoni metodi, spero che questa vecchia moneta francese non avrà corso nella vostra isola. Giudicate da soli. Non avete bisogno del conte de Lasteyrie, e neanche lui ha bisogno di voi. Leggete ciò che dico 304

insegnamento universale: lingua materna

e non chiedete alla Società ciò che dico; fate attenzione e decidete da soli. Non vedete ciò che c’è di abbrutente nelle pretese di questa piccola aristocrazia che si arroga, a Parigi, il diritto di spiegare ciò che scrivo? Puzza di vecchio metodo. Come un uomo, in questo caso il conte de Lasteyrie, ha l’audacia di dire al suo simile: «Padre di famiglia, ecco un libro, ma voi non lo comprenderete se io non ve lo spiego. In questo libro non esiste un metodo da parte del maestro, ma vi esporrò questo metodo, poi lo confronterò con gli altri. Non ci sono procedimenti, ma voi, ve lo dico io, non dovete credere che non ce ne siano»? Non credo che gli inglesi credano di aver bisogno degli occhiali di De Lasteyrie; ho anch’io qualche ragione di credere che i parigini e molti membri della Società condividano l’opinione inglese su questi occhiali; ma un povero di un paesino di Francia, che non si è ancora emancipato, crederà forse che esiste una serie di procedimenti, poiché il presidente li ha visti, comparati e giudicati. Questo è quel che dico agli inglesi. Adesso riprendiamo il filo della nostra narrazione. Mentre insegnavo francese, riflettevo in latino. Feci l’esperimento e riuscì. Prego i miei lettori di fare attenzione che non è il mio metodo a esser riuscito, bensì quello dell’allievo. In effetti, io mi limito a dire: «Ecco un libro, apprendete il latino». Si vede che non c’è qui né buono né cattivo metodo da parte del maestro, non ce n’è affatto. Poi mi accorsi che potevo dire: «Apprendete il greco». L’allievo lo apprese tramite il suo metodo e mi scrisse: «Abbasso i metodi della spiegazione!, abbasso tutti i metodi di tutti i maestri!». Eccone uno nuovo, ma non è un metodo che i sapienti possono giudicare; non lo si può vedere, né mostrare, né sottometterlo all’esame della Società di Parigi. Sarebbe una farsa se qualche sapiente si accorgesse di mettere a confronto tale metodo con quello dei maestri! La farsa si recita tutti i giorni a Parigi, in via… Gli attori davano, qualche tempo fa, uno spettacolo intitolato: Emancipazione intellettuale, metodo per la musica. Uno 305

joseph jacotot

dei personaggi prende la parola e dice: «Cari amici, abbiamo deciso tra noi che tutti i buoni metodi entreranno nel nostro crogiolo e che la nazione francese si affiderà al risultato uscito dalla nostra analisi. Il popolo delle provincie non ha una Società come la nostra per dirigerlo nei propri giudizi. Ci sono, qua e là, nei capoluoghi, alcuni piccoli crogioli; ma il miglior crogiolo, il crogiolo per eccellenza, si trova solo a Parigi. Tutti i buoni metodi si contendono l’onore di essere depurati, verificati presso il vostro crogiolo. Soltanto uno ha il diritto di rivoltarsi; ma lo teniamo stretto, farà la fine degli altri. L’intelligenza dei membri è il vasto laboratorio in cui si compie l’analisi legittima di tutti i metodi. Invano l’[Insegnamento] universale si batte contro i nostri regolamenti, essi ci danno il diritto di giudicarlo e noi lo giudicheremo. Che ingrato! Noi vantiamo il suo metodo e lui ci dice delle impertinenze, ci accusa di abbrutire il popolo, che invita all’emancipazione! Signori, avete meritato questa strana colpa? Certamente no. Continuate a mostrarvi calmi in mezzo alle ingiurie. Direi dunque, con imparzialità, che l’emancipazione intellettuale è una buona cosa, purché si chiuda nei giusti limiti. Quali sono questi limiti, signori? Siamo voi e io. Sì, siamo dei limiti, dei limiti necessari al di là dei quali l’Insegnamento universale non è più che un libertinaggio, una licenza sfrenata che occorre reprimere al più presto. C’è del buono, c’è del mediocre, c’è del cattivo in tutti i metodi, in tutte i procedimenti. Ora, osservate bene questo: come si può abbandonare il buono, il mediocre e il cattivo? Ciò non può essere che nel vostro crogiolo. I padri di famiglia che non hanno crogiolo attendono o devono attendere con impazienza il risultato della vostra analisi. Gliel’abbiamo detto, sul giornale, che ne avevano bisogno. Avete previsto, signori, a quale anarchia intellettuale condurrebbe l’emancipazione se non vi metteste dei limiti. L’accusato pretende che il suo metodo non sia nulla; lo si è preso in parola nei Paesi Bassi ed è stato giudicato con un gioco di parole: “poiché ciò non è niente, come dice lui stesso, non ne parliamo più”, dissero 306

insegnamento universale: lingua materna

i sapienti del Belgio. Quanto a noi, signori, che ci siamo recati sui luoghi, dobbiamo alla verità di ammettere che abbiamo visto qualcosa, e dopo aver gettato il nostro crogiolo intellettuale, abbiamo deciso che diremo: c’è del buono. L’accusato richiama questa sentenza e dice, in sua difesa: per insegnare la musica, dico all’allievo di suonare, di improvvisare, di fare un duetto, un terzetto, un quartetto, una partizione: fa tutto ciò col suo metodo; giudicate il metodo dell’allievo, mettetelo nel vostro crogiolo se volete, sapientissimi come siete! Ma vi prego, non giudicate il mio; la vostra Società non è in grado di vedere che non ho un metodo che possa essere esaminato, giudicato, preso in prestito, criticato, comparato? Fate credere ai poveri padri che c’è un gran mistero da svelare, un’analisi profonda da fare e che dovete attendere rispettosamente che diciate loro quando e come potranno permettersi di cominciare». È un’antichissima astuzia quella delle società scientifiche, di cui il mondo è sempre stato, e forse sarà sempre, vittima. Si avverte il pubblico di non darsi la pena di esaminare; la Rivista s’incarica di constatare, la Società s’impegna a giudicare; e, per darsi un’aria d’importanza che si impone ai pigri, non si loda, non si biasima mai, né troppo né troppo poco. Ammirare con entusiasmo è segno di una mente inferiore; ma, lodando o biasimando con misura, oltre a farsi una reputazione d’imparzialità, ci si pone anche al di sopra di coloro che sono giudicati, si vale più di loro, si distingue con sagacia il buono dal mediocre e dal cattivo. Il rapporto è un’eccellente spiegazione abbrutente che non può non aver successo. D’altronde si invocano alcuni piccoli assiomi di cui si infarcisce il discorso: non vi è nulla di perfetto… Bisogna diffidare dall’esagerazione… Il tempo deciderà… e lo fa bene. Con questi piccoli detti, non c’è niente di cui si possa parlare in maniera dotta, così come la Società dei metodi di Parigi. Incoraggiato dal successo che avevo ottenuto, osai dire ai miei allievi di dipingere e fui obbedito. Non trovai alcun osta307

joseph jacotot

colo con i miei allievi; ma i sapienti non erano apparentemente così tanto educati quanto la Società dei metodi. Si gridava alla ciarlataneria! La Società di De Lasteyrie non ha mai parlato così di nessuno. Il suo linguaggio non ha così tanta scortesia, ma è effettivamente più educato? Mi sono spesso lamentato del tono sdolcinato, ma protettore, col quale si parla ai poveri autori francesi che hanno l’indulgenza di credere ai Lumi della Società o che si trovano ridotti a invocarne la testimonianza per bisogno. Allora si tratta di una grande signora di cui nessuno reclama la protezione e che degna gettare uno sguardo di bontà su colui che implora. Quando ci si trova in questa posizione, piace umiliare il protetto con mille consigli che egli non domanda e che gli fanno sentire la sua inferiorità intellettuale. Come siamo saggi con coloro che hanno bisogno di noi e che hanno la stupidità di dircelo! Come sappiamo prendere bene il tono serio di quelli che spiegano! Con quale voluttà sviluppiamo i nostri pensieri quando non abbiamo contraddizioni da temere? Come gustiamo le nostre parole quando un povero diavolo è obbligato a umiliarsi davanti a una decisione che egli implora! Siamo tutti un po’ sciocchi; ma il tipo di sciocchi di questo genere sono i relatori delle società sapienti e i redattori dei fogli pubblici. Questi sono forse ancora più comici nelle loro pretese di governare le menti. Che il lettore faccia bene attenzione che non si tratta qui dei giornali di nessun paese in particolare. Si parla del genere dei sapienti, del genere dei giornalisti in generale; l’«Observateur belge» o l’«Osservatorio austriaco» o il «Journal de l’éducation», il «Globe» o il «Times» poco importa, queste piccole corporazioni sono degli esseri di ragione che sragionano nello stesso modo in tutti i paesi. Questi capi intellettuali sono di solito invisibili, non li si può individuare. Questi governatori delle idee, a imitazione dei governatori reali, si fanno tra loro una guerra perpetua; ma si coalizzano contro l’Insegnamento universale dei popoli e dei governi veri. L’emancipazione intel308

insegnamento universale: lingua materna

lettuale arriverebbe a farsi largo in mezzo a queste nebbie fitte di persone che spiegano ai popoli i loro diritti e ai governatori i loro doveri? È difficile da credere; i sovrani consulteranno gli addetti alla spiegazione che li circondano, e i popoli hanno fiducia nelle spiegazioni contrarie. Chi è il padre di famiglia che si crede capace di decidersi, in fatto di educazione, senza il parere della Società dei metodi? L’emancipazione intellettuale annienterebbe questa Società; giudicate con che occhio questa debba guardare le pretese dell’Insegnamento universale. Costretta a parlare, tramite una successione di fatti che conosce (che deve conoscere) da dieci anni, essa cerca di imbrigliarci come imbriglia tutti i metodi di spiegazione. State attenti, padri di famiglia! Fate le vostre cose da soli: questi amministratori dei vostri ambiti intellettuali non sempre sono insensibili ai vostri interessi. Non è l’amore del denaro che opprime questi amministratori, ma è l’amore del dominio intellettuale. Diffidate da ogni specie di amore. Non contate troppo sui rapporti di tutto ciò che si chiama amore, quale che sia l’oggetto. Vedete ciò che si fa, vedete ciò che si dice a volte contro la propria coscienza per puro amore delle truffe! De Vatimesnil141 aveva una buona intenzione; cercava, si dice, di migliorare un sistema abbrutente. Ma questo grande maestro non ha adottato i mezzi per arrivare al suo scopo. Se crediamo ai giornali, avrebbe inviato a Lovanio un abbrutente addetto alla spiegazione per sapere da lui cosa pensasse dell’emancipazione intellettuale142 . Ha agito senza pensare. L’amore delle spiegazioni è un amore come qualsiasi altro: occorre diffidare dai suoi rapporti. Ecco il fatto. Il campio141 Antoine François Henri Lefebvre de Vatimesnil (1789-1860) fu il primo ministro dell’Istruzione pubblica in Francia; le sue politiche si ispiravano ai princìpi dei doctrinaires. [NdC] 142 F-M. Baudouin, Rapport sur les résultats, l’esprit et l’influence morale et intellectuelle de la méthode de M. Jacotot, présenté à M. de Vatimesnil, ministre de l’instruction publique, Paris, Mansut, 1829. [NdC]

309

joseph jacotot

ne del vecchio [metodo] si è presentato al torneo all’ora che gli era stata data; ma il campione del vecchio [metodo] non osò tornare per difendere la sua donna; fuggì e sta ancora correndo. Ciò deve servire da lezione a tutti i grandi che vogliono dei rapporti su un argomento qualsiasi (poiché tutto è in tutto). Non domandate mai a un abbrutente addetto alla spiegazione ciò che pensa degli abbrutenti addetti alla spiegazione. C’è solo un caso in cui si possa agire in questo modo senza inconseguenza; è quando si condanna l’emancipazione intellettuale e, per conformarsi a una vecchia abitudine, ossia per pura formalità, ci si propone semplicemente di poter dire a quelli che urlano: «Mi sono fatto render conto, mi è stato fatto un rapporto, ho inviato sui luoghi, ho preso tutte le informazioni che la prudenza esigeva». Questi luoghi comuni sono un talismano sicuro. Queste parole sagge contengono ogni cosa e nessuno osa chiedere: «Da chi si è fatto render conto? Quali sono gli interessi di colui che ha fatto il rapporto? In quale classe è stato scelto il giudice che deve fare la discesa nei luoghi?» Non si chiede nulla di tutto ciò. Si attende, da un lato si spera e dall’altro si guadagna del tempo durante il quale si continua con ardore l’abbrutimento. Accade un altro ordine di cose, il mandato e il mandante cadono insieme, ma l’abbrutimento resta. Deve essere così, è quel che predico nelle mie opere. Mai la specie umana cambierà natura; essa è abbrutita dalle spiegazioni, è un fatto. Ma questo fatto è antico quanto il mondo. Una piccola tribù, qua e là, si ribellerà di volta in volta contro le spiegazioni. Quando, di perfezionamento in perfezionamento, esse saranno visibilmente troppo abbrutenti, si formerà in questa tribù un centro destra e un centro sinistra. La vera destra sosterrà i maestri che spiegano; l’estrema sinistra griderà all’emancipazione intellettuale, ma i centri, fluttuando costantemente tra gli estremi, manterranno la stabilità dell’equilibrio. Si cambierà il nome di coloro che spiegano, si farà una nuova 310

insegnamento universale: lingua materna

scuola normale, la si difenderà, queste piccole oscillazioni che animano la scena divertono i ficcanaso; essi credono che il pendolo sia libero nei suoi movimenti, e non vedono che è attaccato a un punto fisso. Da sempre ci sono state piccole rivolte contro coloro che spiegano; ma una rivoluzione contro le spiegazioni, mai. La sete di coloro che spiegano è una malattia incurabile. Anziché leggere e meditare le mie opere, si chiedono spiegazioni di queste opere. Ecco subito mille addetti alla spiegazione in movimento. «Sono io colui che spiega bene il metodo della non-spiegazione», dice uno. «Tu menti, sono io», dice l’altro. «State zitti», dice il presidente della Società delle buone briglie agitando il suo campanello; «siete tutti presuntuosi. La Società lavora nel silenzio, prova, mette in opera la serie di procedimenti; il fondatore afferma che voi abbiate tanta intelligenza quanto la Società. Quaranta volte una mente ha più spirito di una mente sola, è evidente. State tutti zitti dunque, e che i padri di famiglia attendano, in rispettoso silenzio, la sentenza della Società dei metodi. Nessuno di voi ha un’intelligenza abbastanza sviluppata da comprendere il fondatore». Forse la scuola normale potrebbe dare un parere favorevole su questo argomento, ma il parere della Società è il più sicuro. Queste persone della scuola normale dipendono dall’abbrutimento a causa dei pregiudizi, del denaro e di mille altri vincoli; il loro ambasciatore ha fatto un’ambasciata pietosa. Il diritto dei letterati è stato violato nella sua persona sacra; c’è già stata una dichiarazione di guerra. Per tutte queste ragioni e per molte altre, i francesi faranno bene a non prestare orecchio alle declamazioni perfide di un incaricato d’affari, il cui carattere è stato indegnamente macchiato nel campo nemico. Di conseguenza la Società ha deciso all’unanimità quanto segue: si ordina ai padri di famiglia di seguire, loro e i loro figli, le spiegazioni perfezionate che la Società ha loro raccomandato successivamente, fino al momento in cui la Società permetterà 311

joseph jacotot

loro di emanciparsi, conformemente alle regole che essa farà per la detta emancipazione. Abbiamo già detto abbastanza sul modo di insegnamento. Probabilmente si comprende adesso in cosa il metodo della non-spiegazione sia diverso dagli altri e perché la Società di De Lasteyrie non capisca nulla di questo metodo. Concludiamo esponendo le nostre idee sulla successione degli studi. Ci sono alcuni padri di famiglia che sono liberi nell’educazione dei loro figli, e cioè, 1° i sovrani e i grandi per nascita e per fortuna; 2° i poverissimi; 3° la gente media, che non manda i propri figli in quei posti in cui ci sono, in tutti i paesi, coloro che spiegano e gli esaminatori abbrutenti; 4° infine quelli che hanno soltanto figlie femmine. Quelli di cui parlo possono emancipare i loro figli occupandoli soltanto con la lingua materna, fino ai quattordici anni. A quest’età il figlio conoscerà: 1° I ventiquattro libri del Telemaco; reciterà i primi sei ed esporrà gli altri. 2° Avrà fatto delle composizioni morali come le più brave allieve dell’istituto della signorina Marcélis143. 3° Saprà fare delle riflessioni metafisiche, come queste allieve. Così conoscerà l’essere umano sia dal punto di vista sia morale che intellettuale. 4° Conoscerà l’opera di Fénelon riguardo l’arte. A quest’età, e nello stato intellettuale in cui si troverà dopo aver fatto gli esercizi suddetti, apprenderà da solo, senza maestro che spiega, qualsiasi cosa. «Voi credete», dicevo all’inviato della scuola normale, «che i fanciulli di quattordici anni che riescono a leggere come le 143 L’istituto della signorina Marcélis si ispirava al metodo Jacotot. Nel rapporto di Baudouin (vedi nota precedente) si legge infatti come questi sia stato condotto presso tale istituto per verificare i risultati dell’Insegnamento universale. [NdC]

312

insegnamento universale: lingua materna

allieve della signorina Marcélis, abbiano bisogno di una persona che spieghi per comprendere un libro di aritmetica? Voi non sapete leggere meglio di queste allieve, e tuttavia potreste apprendere da solo l’aritmetica che non conoscete. Cosa ne pensate?». L’inviato vi ha riflettuto? Non lo so; ma non ha risposto; e appena l’inviato si è accorto che, se fosse rimasto a Lovanio, lo si sarebbe costretto a pensare, il pigro, che non ne ha l’abitudine, ha preso la corriera per tornare a Parigi. Che i parigini facciano questo esperimento e vedranno. Chiedetegli: cosa ne pensate? Egli prenderà il suo cappello e vi lascerà; la ricetta è infallibile. Di solito, dicevo ad alcuni allievi inglesi che furono testimoni della delusione del campione del vecchio [metodo], non si riesce a mettere in gabbia questa specie di selvaggina. Farò un paragone per spiegarvi quel che faccio quando discuto con un diplomatico del vecchio gioco. Quando un indiano vuole prendere una bestia, gli butta un cappio al collo; l’animale fugge, l’indiano si ferma e la bestia correndo crede di scappare, senza pensare che la corda si tende e che il nodo si chiude quanto più galoppa fino a che alla fine una scossa violenta la fa cadere per terra. Allora l’indiano arriva e prende la bestia strangolata. L’indiano non manca mai il suo colpo. Analogamente, quando il vostro avversario vuole divagare, approfittate della prima stoltezza che dice e buttategli il cappio: che ne pensate? Il logico proteo144 trasalirà, si arrabbierà, darà mille forme alla stoltezza che ha detto; però, se state fermi, se anziché buttarvi su tutti gli ossi che vi getta per spezzarli, se, anziché corrergli dietro, lanciate lentamente la corda dicendo che ne pensate? il vostro attaccabrighe non andrà lontano. Si prendono perfino le balene in questo modo. Basta gettare l’arpione una volta sola. 144

Che cambia forma, in riferimento alla divinità greca Proteo. [NdC]

313

joseph jacotot

Ecco il consiglio che do ai miei allievi per uscire vittoriosi da una discussione con un abbrutente qualsiasi. Ma torniamo all’ordine degli studi e alla scelta delle materie da insegnare. Come dicevo poc’anzi, ci si può limitare alla lingua materna e quando l’allievo pensa e scrive come i migliori francesi, dategli dei libri, apritegli gli anfiteatri, i vostri studi di fisica, i vostri laboratori: l’allievo emancipato non ha bisogno di nessuno che lo guidi nel labirinto delle scienze. Tiene il filo in mano, e questo filo è il famoso tutto è in tutto. Tutto è in tutto Alcuni sapienti cominciano a capire l’utilità di quest’esercizio di cui sono stati dati molti esempi nel «Journal de l’émancipation intellectuelle»145. Proviamo a spiegare ancora una volta quel che intendiamo con l’esercizio tutto è in tutto. Appena il vostro allievo sa scrivere la sua lingua materna come i migliori scrittori; appena pensa come loro; appena conosce l’opera di Fénelon, tocca soltanto a lui mettere questa in relazione a tutte le opere di letteratura. È questa messa in relazione, è questa comparazione che costituisce l’esercizio intellettuale al quale si è dato il nome di tutto è in tutto. Se l’allievo osserva un’opera di grammatica e la mette in relazione all’opera di Fénelon, vedrà che il grammatico è lo stesso essere intellettuale di Fénelon. È la stessa arte, così dirà: tutto è in tutto. In poche parole, considerate un dado, uno stivale, una canzone, un libro, un passaggio di un libro, una qualsiasi opera umana, e vedrete sempre le prove della stessa intelligenza. Tutto è in tutto.

Più tardi prenderà il nome di «Journal de la philosophie panécastique», cfr. p. x. [NdC] 145

314

insegnamento universale: lingua materna

Esempio Ecco un passaggio da un piccolo libro di aritmetica: «L’addizione delle frazioni è un’operazione per la quale si riuniscono varie frazioni per farne una sola. Bisogna, innanzitutto, riconoscere se esse hanno lo stesso denominatore. In caso contrario, si deve far ricorso alla quarta riduzione. Quando le frazioni hanno lo stesso denominatore, si comincia a sommare tutti i numeratori e si cerca quanti sono interi, ciò che si trova dividendo il totale dei numeratori per il denominatore comune; il resto forma il numeratore di una nuova frazione che ha il denominatore comune per denominatore. Gli interi si portano ai centesimi o alle libbre, se le frazioni sono delle frazioni di libbre o di centesimi. Il resto della somma si fa come di solito». Ecco le riflessioni dell’allievo considerando quest’opera umana. C’è quasi sempre in ciò che fa «Si riuniscono varie frazioni per l’artista una semplicità che ten- farne una sola». de a rendere più chiara ogni parte della sua opera. La prudenza è una delle princi- «Bisogna, innanzitutto […]». pali qualità dell’artista. Raramente essa gli è inutile e, «In caso contrario, si deve far in questo modo, mette in uso le ricorso alla quarta riduzione». conoscenze che ha già acquisito. Dopo aver dissipato le prime «Quando le frazioni hanno lo difficoltà, egli lavora con l’ordi- stesso denominatore, si cominne dell’attenzione. cia […]».

315

joseph jacotot Suppone, cerca e trova la con- «[…] si cerca quanti sono interi, clusione di una parte della sua ciò che si trova dividendo il totale opera nella sua opera stessa. dei numeratori per il denominatore comune». È così diretto da una certa economia che gli fa impiegare tutto secondo il suo valore, senza mettere niente di troppo.

«[…] forma il numeratore di una nuova frazione che ha il denominatore comune per denominatore».

Arrangiando, separando secon- «[…] ai centesimi o alle libbre do la circostanza, egli finisce […]. Il resto della somma si fa agevolmente quel che ha saggia- come di solito». mente cominciato.

Per capire bene quest’esercizio tutto è in tutto, bisognerebbe sentire spiegare dalle allieve della signorina Marcélis tutto ciò a voce alta. Si cercherà (nel «Journal de l’émancipation intellectuelle») di non lasciare nessuna ombra su questa questione, dando, di volta in volta, qualche esempio. Questo esercizio, come si vede, lega sempre tutte le scienze e tutte le arti su un solo punto di vista; ha per scopo di assicurarsi che la mente umana si mostri sempre la stessa in tutte le sue produzioni. Dal 1819, l’assioma tutto è in tutto agitò i sapienti del Belgio, e il duca di Lévis, nel 1829, ha fatto come loro, ripetendo le loro battute. Avrei desiderato che un pari, un duca, un accademico, un francese non cadesse in questo pantano; ma è scritto che i sapienti sguazzeranno in esso fino alla fine dei secoli: tutto è in tutto. Dal 1819, mi si scrive: «Signore, l’altro giorno ho letto sostenere l’assioma tutto è in tutto in una Società di alte menti. Uno spiritoso mi chiese se tutto fosse nel Telemaco. Risposi spudoratamente di sì. Egli aggiunse: e nel primo libro? – Sì, risposi sempre spudoratamente. – E nella prima parola? – Non lo so. Tutti scoppiarono a ridere. Vi prego di dirmi cosa bisognava 316

insegnamento universale: lingua materna

rispondere». Bisognava rispondere che voi credete che tutte le opere umane sono racchiuse nella parola Calipso, poiché questa parola è un’opera dell’intelligenza umana. Colui che ha fatto l’addizione delle frazioni è lo stesso essere intellettuale che ha fatto la parola Calipso. Questo artista conosceva il greco; ha scelto una parola che significa artificiosa, nascosta. Questo artista assomiglia a colui che ha immaginato i mezzi per scrivere la parola in questione. Assomiglia a colui che ha fabbricato la carta su cui si scrive, a colui che usa la penna per scrivere, a colui che la taglia col temperino, a colui che ha fabbricato il temperino col ferro, a colui che ha procurato il ferro ai propri simili, a colui che ha fatto l’inchiostro, a colui che ha stampato la parola Calipso, a colui che ha costruito la macchina per stampare, a colui che spiega gli effetti di questa macchina, a colui che ha generalizzato queste spiegazioni, a colui che ha fatto l’inchiostro da stampa, ecc., ecc. Tutte le scienze, tutte le arti, l’anatomia, la dinamica, ecc., ecc., sono frutti della stessa intelligenza che ha fatto la parola Calipso. Un filosofo, sbarcato su una terra ignota, capì che fosse abitata vedendo una figura geometrica sulla sabbia. «Ecco dei passi d’uomo», disse. I suoi compagni lo credettero folle poiché le linee che egli indicava loro non avevano l’aspetto di un passo. I sapienti del progredito XIX secolo fanno gli occhi ebeti quando si mostra loro la parola Calipso e si dice loro: «Là è il dito dell’uomo». Scommetto che l’inviato della scuola normale di Francia dirà guardando la parola Calipso: «C’è un bel dire, ma non ha la forma di un dito». Tutto è in tutto. Dicevo a proposito dell’inviato di De Vatimesnil: non è possibile che l’Università non abbia di meglio da fare che questo. Speriamo ne venga un altro; non chiedo altro che rendere servizio a un’Università nella quale ho contribuito per trent’anni ad abbrutire i giovani, perché non sapevo fare altro; ma che mi si invii almeno qualcuno che non venga per giudicarmi, bensì per darmi delle lezioni. Se l’Università crede di non aver bisogno di me, mi lasci a riposo. Non basta non pagare i suoi debiti, 317

joseph jacotot

bisogna anche essere onesti; essa mi dà una pensione, è questa una ragione valida per venirmi a disturbare? Il termine disturbare sembrerà triviale al duca di Lévis; ma occorre che egli vi si abitui, è così che parlo. Dicevo ancora ai professori inglesi che erano presenti al ricevimento dell’ambasciatore dell’Università di Francia: «Andate a dire agli inglesi che siete stati testimoni di una scena divertente; benché gli inglesi siano seri, ciò forse li divertirà un po’». Arlecchino doveva trecento franchi; il suo creditore gli chiede la somma, ma lui risponde: «Devo chiedervi una grazia, rendetemi di nuovo servizio, prestatemi altri trecento franchi e ve ne dovrò seicento». Tutto è in tutto. Ridevo parlando in tal modo; ma gli inglesi non avevano voglia di ridere; divennero ancora più seri di come lo siano di solito. Era pietà? Era disprezzo? Per chi? Francesi, che ne pensate di questa pagina di storia universitaria? Tutto è in tutto; non sempre è più scortese nel farsi pagare colui che paga più giustamente. Ho riportato tutto ciò per coloro che sono ben lieti di conoscere a fondo la storia dell’Insegnamento universale. Desidero che la Francia paghi la pensione che mi deve, ai miei nipoti, quando vuole; sarebbe una prova che essa è emancipata e che ha approfittato del beneficio. Ma torniamo all’esercizio tutto è in tutto. Oltre al vantaggio di esercitare l’intelligenza dell’allievo, ha per fine di mettere costantemente la sua ignoranza davanti agli occhi. Dopo aver fatto delle riflessioni morali e metafisiche, e appena pensa e scrive come i migliori scrittori, si accorge che è troppo ignorante per spiegare tutte le parole del primo capoverso, ne farà forse l’analisi grammaticale, se ha verificato la grammatica; ma non farà l’analisi mitologica se non ha studiato i miti; dirà, in pratica, che Calipso è una divinità inferiore. Dirà ciò che direbbe uno studioso di ontologia su quegli esseri dell’immaginazione greca che non avevano nessuna esistenza reale? Dirà ciò che direbbe un maestro di scrittura sull’arte di formare delle parole con la mano? Dirà ciò che direbbe uno stampatore, un incisore, 318

insegnamento universale: lingua materna

uno scultore, un pittore, quando la parola è stampata, incisa, scolpita o dipinta, come fanno i cinesi? Mettete a confronto questa parola con quella degli stemmi, quelli dei sacerdoti egizi? L’allievo riflette su queste parole: Calipso non poteva consolarsi; ha fatto delle riflessioni morali, ma dirà: «È malata, bisogna darle tale rimedio secondo i princìpi della terapeutica?». Sarà lui in grado di preparare questo rimedio come se fosse un farmacista? Nel suo dolore, «si tratta di uno stato patologico», direbbe il medico, poiché soffre sebbene si tratti soltanto di un male morale. Ecco tutto ciò che l’allievo vi dirà al riguardo: Metafisica e patologia «La metafisica è, per così dire, la naturalezza dell’anima; la patologia è la metafisica del corpo. La scienza della metafisica è un oceano senza fondo né riva; l’anima non potendo essere né vista né toccata, non si può dare una prova irreversibile di ciò che si dice di essa; e, per non essere in continua discussione, i metafisici devono essere e credersi reciprocamente di buona fede e di buon giudizio; inoltre, essi non devono affatto dubitare che non abbiano tutte le facoltà di presentare bene le loro idee. «Non è la stesso per la patologia, e ciò per un effetto inevitabile del fatto opposto a quello di cui ho parlato per provare che un metafisico non possa provar niente. Il corpo è materiale, dunque lo si può toccare; vive, tutto ciò che ha vita è sensibile all’impressione di un altro oggetto; di conseguenza, si può sempre verificare la correttezza di una considerazione, di un’osservazione, di un’opinione relativa alla patologia. Non si potrebbe negare, ad esempio, l’impressione dolorosa che riceve il corpo a contatto con un oggetto duro oppure con la punta acuta e affilata di una freccia o di un dardo; perché, se si fosse voluta sostenere la prova, la fermezza dell’anima potrebbe im319

joseph jacotot

pedire i segni violenti di dolore, ma la tensione dei nervi e dei muscoli, la contrazione delle membra diminuirebbe, nonostante la volontà, la sofferenza del corpo. «La conoscenza della metafisica e quella della patologia devono insegnare necessariamente che l’anima e il corpo sottomettono l’un l’altro, in maniera alternata, i loro movimenti, nella misura in cui l’uno o l’altro sia maggiormente occupato, o preso, o colpito. Cioè i movimenti del corpo obbediscono alle sensazioni dell’anima, se la sua agitazione è più forte di quella del corpo e il corpo comunica all’anima l’impressione violenta che riceve». Questa è la risposta che è stata data alla signorina Marcélis. Non si può dire di più quando si conosce solo il Telemaco. Continuiamo: […] la sua grotta146. Il naturalista farebbe attenzione solo alle curiosità dell’isola che hanno qualche rapporto con i suoi studi; un architetto guarderebbe la costruzione delle volte, un geometra le loro superfici, ecc. […] più non risonava. Un fisico ascolterebbe il rimbombo della volta e cercherebbe di spiegare questo fenomeno secondo la forma della volta e le leggi dell’acustica. […] del suo canto. Un musicista parlerebbe della melodia dei suoni; un poeta della prosodia e dei versi che cantava Calipso; un fisiologo esaminerebbe se si canta con uno strumento a corde, ecc. Un filologo direbbe: «Esiste un’edizione di tale anno in cui si trova questa variante: dal dolce suono della sua voce», vi aggiungerebbe mille cfr., e vincerebbe un premio da qualche parte. […] le ninfe che la servivano. Un giureconsulto esaminerebbe come tesi generale i diritti e i doveri dei padroni e dei sudditi, dei Qui Jacotot riprende le espressioni presenti nel primo capoverso del Telemaco, vedi nota 6. [NdC] 146

320

insegnamento universale: lingua materna

padri e dei figli, dei mariti e delle donne, e citerebbe la legge naturale, la legge divina, le leggi umane, il diritto civile, il diritto delle genti, il diritto criminale e soprattutto la giurisprudenza delle sentenze della Corte della sua città. […] sola. Quanti erano coloro che passeggiavano? Domanderà malignamente un aritmetico che non vuole che 1 sia un numero. Ma un medico, riflettendo su questo amore della solitudine, vi vedrà il segno di una malattia i cui sintomi sono descritti nella semeiotica. […] per i prati fioriti. Un botanico naturalista, senza fare attenzione a Calipso, si occuperà delle classi, dei generi, delle specie e delle varietà che presentano tutti i fiori che ornano i prati. […] dei quali l’eterna primavera. Un astronomo vi chiederà qual è la causa della primavera e v’interrogherà, a questo proposito, sul sole, la luna e le stelle. La disperazione della piccola Calipso non sarebbe in grado di occupare colui che viaggia con l’immaginazione nel vuoto in cui circolano i mondi. […] abbelliva [bordait]. Ammirerete questa bella bordatura [bordure]; un geometra la misurerà, farà il solco sul terreno, costruirà la curva che lo circonda, ecc. […] isola. Un geografo non sarà contento se non gli dite quante isole ci sono sul globo. […] visto. Il fisico, che vi interrogava poc’anzi sull’udito, vi interpellerà adesso su tutte le parti dell’ottica. La luce si propaga in linea retta? Ecc. […] immobile. Un medico tornerebbe sulla semeiotica; ma un matematico vi chiederà come Calipso restava in equilibrio; ve lo chiederà anche l’anatomista. […] mare. Ecco che arrivano nuove domande geografiche, idrauliche, ecc. […] rivolto. L’anatomista vi chiederà come gira il corpo. Un attore studierà la posa di Calipso; un pittore lo disegnerà. 321

joseph jacotot

[…] nave. Un carpentiere vi interrogherà sull’assemblaggio, sull’incastro tenone a mortasa, ecc. […] fendendo le acque. Un navigatore domanderebbe come Ulisse si dirigeva sui mari senza bussola; un commerciante, quali merci aveva potuto portare dai viaggi; un banchiere, come gli affari venivano trattati senza trattati; un matematico, quanto questo corpo fluttuante perdesse il suo peso in acqua, quale fosse la sua velocità e quale quella delle onde, ecc. Si vede, senza andare avanti, che non esiste un sapiente che possa rispondere a tutte le domande che forniscono le parole del primo capoverso soltanto. Nessuno al mondo lo saprà mai a fondo. (È l’espressione favorita dal vecchio [metodo]). Cosa fare? L’emancipazione intellettuale risponde: innanzitutto occorre essere uomini; occorre apprendere qualcosa, il Telemaco, ad esempio, e dire ciò che se ne pensa, poi rapportarvi tutto ciò che si è appreso successivamente, verificando che tutti i sapienti e gli artisti hanno la stessa intelligenza, tramite l’esercizio tutto è in tutto. Questo è l’ordine degli studi nell’emancipazione intellettuale. Ma alla fine, si dirà, se si vuole adottare l’ordine degli studi stabilito nei collegi, come fare? Risposta: qui si tratta di un Insegnamento universale viziato. Però per rendere i collegi mille volte più utili di quanto non lo siano, bisognerebbe innanzitutto decidere qual è l’oggetto al quale si darà la preferenza. Supponiamo che tra tutte le materie che si insegnano, si scelga il latino come studio più importante. In questa supposizione, non ci sarebbe niente da cambiare a tutto ciò che si fa; soltanto si ripeterebbe, in tutte le classi, l’autore adottato per la sesta. Il piccolo che entra in quinta conoscerebbe a memoria Fedro, ad esempio; lo ripeterebbe tutto l’anno e nel frattempo farebbe tutti i compiti di quinta. Passando in quarta farebbe la stessa cosa, mettendo a confronto l’autore scelto con tutti quelli della classe in cui si trova. Comincia a conoscere Fedro dal punto di vista grammaticale; in terza, apprende la quantità, 322

insegnamento universale: lingua materna

sempre facendo i compiti della classe in cui sta; in seconda, stessa cosa; infine, in retorica, Fedro, che lo si conosce già come compositore di versi, sarà studiato come poeta, ecc. Ma è eccessivo. Non si farà nulla. L’abbrutimento non lascerà la sua preda. D’altronde, le spiegazioni sono talmente abbrutenti per loro natura che nessuno ne chiederà lezione. Si ha vergogna di riceverne, soprattutto quando si tratta del fatto dell’Insegnamento universale. Inoltre, i professori del vecchio [metodo] ammirano i risultati che ottengono. «Vedete», dicono, «le narrazioni, le descrizioni dei nostri piccoli abbrutiti, quando noi diciamo loro: mattina di primavera. Già l’aurora… a poco a poco il sole… i piccoli uccelli… il contadino diligente… ecc». Con una tale materia, vedete le cose carine che dicono! Uno sciocco trova sempre uno più sciocco che lo ammira,

ha detto Boileau. Noi non crediamo agli sciocchi; ma non è sbagliato che si abbrutisca fino a tal punto l’infanzia? Francesi! Quelli tra voi che condurranno i loro figli secondo l’opinione emancipatrice risparmieranno tanto denaro. Si può dare la dote a una figlia col denaro che costa l’educazione di un figlio. Vale la pena pensarci. L’opinione abbrutente è la rovina delle famiglie. Vi si dirà che l’opinione dell’uguaglianza delle intelligenze non è nuova. Helvétius aveva già detto: tutti gli uomini comunemente ben organizzati hanno un’uguale attitudine allo spirito147. È necessario che gli abbrutenti abbiano fiducia nel loro imperio, per provare a tenervi imbrigliati con simili ragioni. Rispondete loro: se l’ha detto Helvétius, avremmo dovuto scuotere il giogo molto prima. Ma gli abbrutenti, com’è conC.A. Helvétius, De l’homme [1772], in Oeuvres complètes, tomo III, sezione II, Londra, 1777. [NdC] 147

323

joseph jacotot

sueto, sono in errore su questo. Secondo Helvétius, l’uomo non è libero; nasce senza spirito; ma, a seconda delle circostanze, lo svilupperà in misura maggiore o minore. La disuguaglianza degli spiriti è una conseguenza del sistema di Helvétius. Ci sarebbero molte cose da dire al proposito; ma ciò non merita una discussione seria. Secondo Helvétius, l’uomo è un essere che non ha volontà. Noi, invece, diciamo che voi siete liberi. Francesi, un po’ di energia! All’emancipazione intellettuale! Scuotete il giogo umiliante delle spiegazioni abbrutenti! Discepoli di Francia! Vi raccomando gli artigiani e i contadini francesi. Dite loro che essi possono fare l’educazione dei loro figli. Ditelo soprattutto alle madri. Il cuore di una madre è fatto per comprendere il beneficio dell’emancipazione. Discepoli di Francia! Affrettatevi. I discepoli d’Inghilterra hanno già iniziato. Rivaleggiate in zelo e in ardore; e vedremo quale di questi due popoli si emanciperà per primo.

324

Nella stessa collana

John Bury, Storia dell’idea di Progresso Nicolao Merker, La filosofia del colonialismo

Finito di stampare nel mese di febbraio 2019 a cura di PDE s.r.l. presso Print on Web Isola del Liri (Fr)