Insegnamenti e scritti inediti 9788827220030

774 127 4MB

Italian Pages 262 Year 2008

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Insegnamenti e scritti inediti
 9788827220030

Table of contents :
0003......Page 3
0004......Page 4
0005......Page 5
0006......Page 6
0007......Page 7
0008......Page 8
0009......Page 9
0010......Page 10
0011......Page 11
0012......Page 12
0013......Page 13
0014......Page 14
0015......Page 15
0016......Page 16
0017......Page 17
0018......Page 18
0019......Page 19
0020......Page 20
0021......Page 21
0022......Page 22
0023......Page 23
0024......Page 24
0025......Page 25
0026......Page 26
0027......Page 27
0028......Page 28
0029......Page 29
0030......Page 30
0031......Page 31
0032......Page 32
0033......Page 33
0034......Page 34
0035......Page 35
0036......Page 36
0037......Page 37
0038......Page 38
0039......Page 39
0040......Page 40
0041......Page 41
0042......Page 42
0043......Page 43
0044......Page 44
0045......Page 45
0046......Page 46
0047......Page 47
0048......Page 48
0049......Page 49
0050......Page 50
0051......Page 51
0052......Page 52
0053......Page 53
0054......Page 54
0055......Page 55
0056......Page 56
0057......Page 57
0058......Page 58
0059......Page 59
0060......Page 60
0061......Page 61
0062......Page 62
0063......Page 63
0064......Page 64
0065......Page 65
0066......Page 66
0067......Page 67
0068......Page 68
0069......Page 69
0070......Page 70
0071......Page 71
0072......Page 72
0073......Page 73
0074......Page 74
0075......Page 75
0076......Page 76
0077......Page 77
0078......Page 78
0079......Page 79
0080......Page 80
0081......Page 81
0082......Page 82
0083......Page 83
0084......Page 84
0085......Page 85
0086......Page 86
0087......Page 87
0088......Page 88
0089......Page 89
0090......Page 90
0091......Page 91
0092......Page 92
0093......Page 93
0094......Page 94
0095......Page 95
0096......Page 96
0097......Page 97
0098......Page 98
0099......Page 99
0100......Page 100
0101......Page 101
0102......Page 102
0103......Page 103
0104......Page 104
0105......Page 105
0106......Page 106
0107......Page 107
0108......Page 108
0109......Page 109
0110......Page 110
0111......Page 111
0112......Page 112
0113......Page 113
0114......Page 114
0115......Page 115
0116......Page 116
0117......Page 117
0118......Page 118
0119......Page 119
0120......Page 120
0121......Page 121
0122......Page 122
0123......Page 123
0124......Page 124
0125......Page 125
0126......Page 126
0127......Page 127
0128......Page 128
0129......Page 129
0130......Page 130
0131......Page 131
0132......Page 132
0133......Page 133
0134......Page 134
0135......Page 135
0136......Page 136
0137......Page 137
0138......Page 138
0139......Page 139
0140......Page 140
0141......Page 141
0142......Page 142
0143......Page 143
0144......Page 144
0145......Page 145
0146......Page 146
0147......Page 147
0148......Page 148
0149......Page 149
0150......Page 150
0151......Page 151
0152......Page 152
0153......Page 153
0154......Page 154
0155......Page 155
0156......Page 156
0157......Page 157
0158......Page 158
0159......Page 159
0160......Page 160
0161......Page 161
0162......Page 162
0163......Page 163
0164......Page 164
0165......Page 165
0166......Page 166
0167......Page 167
0168......Page 168
0169......Page 169
0170......Page 170
0171......Page 171
0172......Page 172
0173......Page 173
0174......Page 174
0175......Page 175
0176......Page 176
0177......Page 177
0178......Page 178
0179......Page 179
0180......Page 180
0181......Page 181
0182......Page 182
0183......Page 183
0184......Page 184
0185......Page 185
0186......Page 186
0187......Page 187
0188......Page 188
0189......Page 189
0190......Page 190
0191......Page 191
0192......Page 192
0193......Page 193
0194......Page 194
0195......Page 195
0196......Page 196
0197......Page 197
0198......Page 198
0199......Page 199
0200......Page 200
0201......Page 201
0202......Page 202
0203......Page 203
0204......Page 204
0205......Page 205
0206......Page 206
0207......Page 207
0208......Page 208
0209......Page 209
0210......Page 210
0211......Page 211
0212......Page 212
0213......Page 213
0214......Page 214
0215......Page 215
0216......Page 216
0217......Page 217
0218......Page 218
0219......Page 219
0220......Page 220
0221......Page 221
0222......Page 222
0223......Page 223
0224......Page 224
0225......Page 225
0226......Page 226
0227......Page 227
0228......Page 228
0229......Page 229
0230......Page 230
0231......Page 231
0232......Page 232
0233......Page 233
0234......Page 234
0235......Page 235
0236......Page 236
0237......Page 237
0238......Page 238
0239......Page 239
0240......Page 240
0241......Page 241
0242......Page 242
0243......Page 243
0244......Page 244
0245......Page 245
0246......Page 246
0247......Page 247
0248......Page 248
0249......Page 249
0250......Page 250
0251......Page 251
0252......Page 252
0253......Page 253
0254......Page 254
0255......Page 255
0256......Page 256
0257......Page 257
0258......Page 258
0259......Page 259
0260......Page 260
0261......Page 261
0262......Page 262

Citation preview

René Adolphe Schwaller de Lubicz

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

L A

V l E

A cura di Alessandro Boe/la e Antonella Galli

� Edizioni Mediterranee

/

René Adolphe Schwaller de Lubicz

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI A cura di Alessandro Boel!a e Antonella Galli Gli importanti documenti qui pubblicati, tutti inediti in lingua italiana, (") ....

costituiscono parte dell'insegnamento riservato di natura ermetico-alchimica

Cò o

"' o I u (/)

di René Schwaller de Lubicz ai suoi discepoli più intimi. Si tratta per la maggior parte di conferenze, ma anche di lettere e appunti di vario genere, che vanno dal 1926 - le prime due conferenze tenute a Suhalia pubblicate ne La Doctrine- a una serie di testi redatti in diversi luqghi (Delfì, Luxor, ecc.) dal 1939 al 1953 circa, e circolati poi per anni sotto diverse forme. Se ne presenta qui un'antologia, escludendo soprattutto quelli che poi furono ripresi e sviluppati nei libri editi: vi si noterà la presenza di testi decisamente compiuti, come le due prime conferenze de La Doctrine, o appena abbozzati, come gli Appunti a/chimici. Questo libro rappresenta quindi una raccolta molto attesa, veramente unica e imperdibile per chiunque si interessi di alchimia, di Tradizionalismo o, in particolare, del pensiero di Schwaller de Lubicz. IN APPENDICE:

I

TAROCCHI CREATI DA

R.A.

SCHWALLER DE LUBICZ

30 iLLustrazioni RE É

ADOLPHE SCHWALLER DE LUBICZ (Asnières

1887-

Grasse

1961),

laurearo in ingegneria

chimica, creò a Parigi il movimenro dei Veilleurs al quale appartennero anche personalità quali P. Loti, H. Barbusse, P. Benoit, F. Leger, G. Polti. Legato da profonda amicizia al grande poeta lituano O.W de Lubicz, ricevette da questi il diritto di far uso del titolo e del nome di famiglia. Grazie a contatti con scuo­ le ermetiche, R.A. Schwaller fu iniziato all'Arre Regia, e creò nei pressi di St. Moritz un centro denomi­ nato Suhalia, una sorta di monastero iniziatico. Qui, insieme alla discepola Isha, divenuta sua sposa, si impegnò in vari esperimenti e ricerche. Decisivo per la sua realizzazione spirituale fu il soggiorno in Egit­ to, insieme ad Isha, durante il quale si consacrò alla ricerca della verità trasmessa dalle antiche testimo­ nianze di pietra. Le Edizioni Mediterranee hanno pubblicato le sue opere: Il Tempio dell'Uomo, l Templi di Karnak, La teocrazia faraonica, La scienza sacra dei faraoni, Il Tempio nell'Uomo, Adamo l'uomo rosso.

€ 21,50

9

l Il Ili

788827 220030

RENÉ A. SCHWALLER DE LUBICZ

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

A cura di Alessandro Boe/la e Antonella Galli

Q

EDIZJQVJ MEDlTERJ?iWEE

� ln=�o'

edizioni . www�medit erranee.i1 .

Finito di stampare nel mese di dicembre 2008

ISBN 978-88-272-2003-0

L 'editore si dichiara a disposizione degli aventi diritto che, nonostante accurate ricerche. non è stato possibile rintracciare. Per l'edizione italiana: © Copyright 2009 by Edizioni Mediterranee, Via Flaminia, l 09- 00 1 96 Roma O Printed in Italy O S.T.A.R., Via Luigi Arati, 1 2 - 00 ! 5 1 Roma

INDICE

Presentazione

9

Bibl iografia

39

Sulla conoscenza

45

Su Delfi

53

Gli elementi della pietra angolare che è mancata a Babele

63

L'origine di tutto è unica

71

Il Verbo

75

Il valore pi (n)

83

Principi generali della dottrina tradizionale

87

Lettera ad Alexandre Vari Ile

1 01

Per la filosofia di una vita migliore

111

La dottrina. Prima conferenza. I problemi

131

La dottrina. Seconda conferenza. Lo scopo della vita e il problema della conoscenza

1 47

Seme e forma

169

Il seme

1 75

Il principio dell'unità

1 87

Discorso su li' ermetismo

1 97

Il miracolo

223

Orientamenti generali

227

Notizia sull'attività dei laboratori omeopatici di Suhalia

233

Appunti alchimici

239

Il sale

243

Appendice

245

Una curiosità: i Tarocchi di René Schwaller de Lubicz

247

Riconoscenti dedichiamo questo libro a Lucie Lamy e a Mounir e Janine Hafez, che ci fornirono gli elementi decisivi alla comprensione deli'opera degli Schwaller de Lubicz

PRESENTAZIONE

«L'alchimia è la scienza complessiva delle trasmutazioni fisiche, biologiche, psichiche e spirituali; essa comprende tutti i regni dell'unica SOSTANZA». Henri Hunwald' «Pare che l'iniziazione egizia abbia avuto principalmente per oggetto il mistero della vita. La potenza creatrice è attribuita all 'azione del sole unita alla virtù del­ l ' acqua. Il mito di Osiride e di Horus non ha altro significato, come del resto i simboli tebani di Ammon e Khem; e questa tradizione è stata poi continuata dagli alchimisti». Émile-Jules Grillot de Givry2

Dopo la scomparsa di Luci e Lamy ( 1 908- 1 984) , figliastra di René Schwaller de Lubicz, l ' eredità spirituale e materiale di que­ st'ultimo fu oggetto di interminabili contese ali' interno dell'asso­ ciation Bozawola, voluta da Lucie Lamy con ben più elevati intenti, nella quale si erano introdotti membri di differenti associazioni, più o meno occulte, sempre alla ricerca di conoscenze reali - di cui cro­ nicamente difettano - che ne permettessero la sopravvivenza. Di tutto questo fummo partecipi e testimoni allo stesso tempo3• Non è questa la sede per raccontare queste tristi vicissitudini, ma vi abbiamo accennato, poiché la recente e non coordinata pubblica' Introduzione all' edizione francese di A lchimia e medicina di Alexander von Bemus, Dangles, Paris, 1 960, p. 8. 2 Anthologie de l 'occultisme, Paris, 1 922, p. 47. 3 L'associatian Bozawola fu creata nel gennaio 1 984, e Luci e Lamy ci lasciò il 7 dicembre dello stesso anno. Per suo espresso desiderio, nel 1 986, creammo un 'associazione italiana dedicata a René e Isha Schwaller de Lubicz: www.asso­ ciazioneculturaleschwallerdelubicz.net Conoscemmo l ' opera degli Schwaller de Lubicz verso il 1 982, grazie all 'awo­ cato Gino Muciaccia, di venerata memoria, discepolo diretto (checché se ne dica)

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

zione di alcuni volumi dedicati ai de Lubicz è ancora frutto e conse­ guenza di tali contese. In tali volumi sono stati ripresi documenti di vario tipo, per lo più conferenze, ma anche lettere e appunti di vario genere, circolati per anni sotto diverse forme, manoscritta, dattiloscritta ecc. L'aspetto positivo di queste pubblicazioni, al di là di ogni pole­ mica, è che ci permettono di penetrare più in profondità nella tra­ smissione magistrale di Schwaller de Lubicz; esse ci consentono al­ tresì di uscire dalla discrezione che ci legava rispetto a questi impor­ tanti documenti, dei quali presentiamo un' antologia, escludendo so­ prattutto quelli che poi furono ripresi e sviluppati nei libri editi: si noterà la presenza di testi decisamente compiuti, come le due prime di Giuliano Kremmerz e membro dell'Ordine Egizio, e come tale riconosciuto dalla filiazione Del Guercio, come da documento in nostro possesso. ' Emmanuel Dufour-Kowalski, La Quete alchimique de R. A. Schwaller de Lu­ bicz. Col?(érences (1913- 1956), Archè, Milano, 2006; Schwa/ler de Lubicz. L 'CEuvre au rouge, L' Àge d'Homme, Lausanne, 2006; e le due raccolte, uscite senza indicazione del curatore, Notes et propos inédits, 2 vol., MCOR La Table d' Émeraude, Àpremont, 2005-2006. Nella nostra presentazione a Adamo l'uomo rosso ci auguravamo che le bio­ grafie-antologie di Dufour-Kowalski avrebbero finalmente risposto alle esigenze del lettore; purtroppo non è stato così. Pur salutando l 'importante sforzo intra­ preso, non possiamo, tuttavia, condividere in alcun modo la visione filosofico-let­ teraria del curatore. Citiamo un esempio per tutti: «Questi documenti inediti ven­ gono a rafforzare la tesi centrale della nostra indagine: dietro la maturazione di un pensiero che si manifesta come il più eteroclito possibile, viene a galla una conti­ nuità letteraria, soggetta a oscillazioni, ma percepibile dall' inizio al la fine: la ca­ libratura utopica e paradossale dell ' opera assume così un certo rilievo, facendo da contrappunto a un' esistenza discretamente egoista, che esalta, in modo quasi dit­ tatoriale, com 'è imposto dal paradosso del pensiero discorsivo, una nuova forma di intelligenza: quella del cuore!)) (L 'CEuvre au rouge, cit., p. 1 3 ). Dufour-Ko­ walski pretende in effetti di inaugurare lo "studio critico" di Schwaller de Lubicz, mentre l'essenziale è rendere disponibili le sue opere e cercare di realizzare i suoi insegnamenti.

lO

PRESENTAZIONE

conferenze de La Doctrine, o appena abbozzati, come gli Appunti a/chimici.

E a questo proposito avvertiamo i l lettore che, nella maggior parte di questi testi, si troverà di fronte a un linguaggio parlato: gli sarà richiesto perciò uno sforzo di comprensione supplementare, d' altronde largamente ricompensato dalla profondità del contenuto. Inoltre, come in ogni dottrina realmente tradizionale, negli inse­ gnamenti di Schwaller non è possibile giungere alla piena compren­ sione delle conseguenze ultime della sua esposizione, conseguenze operative che toccano i misteri più profondi dell' ermetismo, senza partire da certi indispensabili assiomi teorici. Il lettore avvertito constaterà altresì, nell'apparente complicazione espressiva di alcuni di questi testi, la descrizione ripetitiva, quasi os­ sessiva, in termini generalmente astratti, di ciò che Schwaller de Lu­ bicz aveva visto compiersi sotto i suoi occhi nell' Opera al chimica: è questa la chiave per la comprensione del suo insegnamento. Mentre la nostra presentazione ad Adamo l 'uomo rosso era essen­ zialmente a carattere storico, qui forniremo soprattutto elementi dot­ trinali che ci auguriamo possano favorire una migliore compren­ sione della dottrina di Schwaller. Sono necessarie anzitutto due precisazioni. La prima: alcuni autori, in maggior o minor cattiva fede, e mossi soprattutto da pregiudizi, vogliono dare a tutti i costi una certa colo­ ritura politica al personaggio René Schwaller de Lubicz, secondo il principio che dice: «Se non riuscite a denigrare l 'opera, denigrate l ' autore . . . o meglio, storicizzatelo, così lo renderete innocuo». Non dimentichiamo che classificare un fenomeno significa "disinne­ scarlo": una volta "etichettato", esso smette di interessare, poiché il suo "mistero" è stato svelato. Nel caso di Schwaller de Lubicz, non si tratta di politica, ma di una visione della vita e del mondo diversa da quella comunemente accettata, una visione che, come ben espresse Vincenzo Capparelli, 11

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

si rifà alle radici egizie e pitagoriche della nostra civiltà, in alterna­ tiva alla visione "faustiana" propria al mondo moderno5• In un testo redatto nel 1 943, che qui non ha potuto trovare posto, Schwaller specifica: «Non si costruisce un nuovo mondo secondo uno schizzo sche­ matico razionale; un mondo è fatto di sofferenze, rimorsi, inquietu­ dini, come la coscienza profonda d eli 'uomo. Ciò che è per lui la co­ scienza, lo è, per la società umana, la cultura, è il frutto della vita. [ . . . ] Siate sempre pronti ad abbandonare tutto ciò che avete fatto con amore. La vecchia Europa muore, perché si è attaccata - ia modo borghese - a ciò che aveva creato. Coloro che oseranno dire: "Pazienza, ricostruirò meglio" vinceranno sia questa guerra che il nuovo mondo. [ . . . ] L'egoismo colora, a tutti i livelli, tutte le azioni umane : prima di tutto la vanità, poi l' invidia e l'avarizia, sono i motivi più forti delle azioni degli uomini - gli uomini-animali . L'uomo supe­ riore - il superuomo? - si misura dal suo altruismo. L 'altruismo è il criterio delle qualità astratte o spirituali del! 'uomo6•

[ . . . ] La qualità è l 'unica misura applicabile alla vita in generale, e al i ' organizzazione sociale in modo particolare . Il criterio della qualità è dato dalle necessità pratiche immediate o future, dal desi­ derio di perfezionamento. [ . . . ] Deve nascere una nuova aristocrazia, 5 Vincenzo Capparelli, La sapienza di Pitagora, Edizioni Mediterranee, Roma, 1 988; Il messaggio di Pitagora, Edizioni Mediterranee, Roma, 2003. • Riguardo al superuomo Schwaller specifica: «Il frutto del seme è della stessa natura di quest'ultimo. Qual è la differenza tra questi estremi, se non la coscienza? Questo si rinnova incessantemente, fino al momento in cui frutto e seme sono una cosa sola. Soltanto questo è il supenwmo)) ( Verbo natura, Tre Editori, Roma, 1 998, p. 23 ). Avvisiamo il lettore che, anche quando indichiamo la pagina esatta delle citazioni nel l 'edizione italiana (ove esistente) delle opere di Isha e René Schwaller de Lubicz, sovente non ne riportiamo la traduzione, ma ritraduciamo dali' originale.

12

PRESENTAZIONE

l 'aristocrazia della qualità, qualità di coscienza, qualità di doni,

qualità dello sforzo. [ . . . ] Il lavoro non innalza l 'uomo. È una punizione alla quale l 'uomo è condannato a causa della propria imperfezione. Perciò solo la perfezione, e il desiderio di tale perfezione, innalzano l'uomo oltre il suo dovere di lavorare. Nessuno, tranne chi ha la natura dello schiavo, amerà mai il lavoro di per sé. L'amore, l 'entusiasmo, va verso l' opera risultante dal lavoro. L 'amore del! 'opera desiderata è l'energia che renderà facile il lavoro. Questo va all'opposto del la­ voro meccanico e della specializzazione operaia. Ma ciò che è stato prodotto da un errore non deve per questo servire da base a un or­ dine futuro. La conquista della civiltà deve servire l 'uomo: tutti hanno diritto a questo, ma non devono diventarne schiavi. La libertà è un sentimento personale, il bene più prezioso della Terra. L'ordine sociale va contro questa libertà, è un tributo da pa­ gare ai diversi vantaggi offerti ali 'individuo dalla collettività. Tale tributo può essere leggero o pesante, dipende dal buon senso del po­ polo che accetta l' ordine sociale. L'uguaglianza esiste solo di fronte al Creatore. Fra di loro gli uo­ mini non sono più uguali delle foglie di un albero. Ma nella gerar­ chia sociale ognuno deve poter raggiungere il posto che merita grazie ai propri doni e al proprio sforzo per metterli al servizio della collettività. Ciò esige una selezione, per evitare l' ingiustizia, e che l ' individuo soffochi nella massa. La falsa uguaglianza deve essere sostituita dal diritto alla Luce. La fratellanza è naturale quando gli uomini hanno uno stesso modo di vedere e di vivere. Nella vita privata, ogni uomo è un mondo indipendente, e la fratellanza non esiste; ma esiste l'amicizia fra uomini che si concedono reciprocamente il diritto di guardare nella loro vita personale per simpatia. N eli 'ambito sociale, il diritto alla Luce per ciascuno primeggia su tutto e può essere acquisito solo per selezione gerarchica nell ' or­ dine sociale accettato. Soltanto questo permette all ' individuo di rea13

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

lizzare la propria libertà, sia personale che individuale, dal punto di vista sociale. È assurdo voler elevare a idolo un ordine sociale che si nutre degli individui che lo compongono. Legare in un sol mazzo gli indi­ vidui viventi, per fame un idolo freddo e morto chiamato Stato, è un ultimo tentativo tirannico di un mondo che muore»7• Veniamo alla seconda precisazione. Alcuni hanno messo in dubbio la conoscenza effettiva di Schwaller della "scienza di Er­ mete, eredità sacra dell'esoterismo egizio" di cui l ' alchimia è uno degli aspetti. Diversi testi qui pubblicati daranno loro la possibilità di cambiare idea. Non dimentichiamo che per Schwaller de Lubicz «l 'esoterismo è la "scienza segreta" a carattere filosofico speculativo che, chiamata "alta scienza" nella sua espressione più perfetta, diviene sperimen­ tale. Essa resta segreta, perché procede da elementi astratti, inimma­ ginabili, non descrivibili, per giungere a forme definite»8• 7

"Ceci est écrit pour tous en 1 943 par amour de l 'humanité", in Notes et propos inédits, 2, ci t., p. 233-240. In Verbo natura, Schwaller spiega come i l male del l'Occidente sia stato aver accolto una mentalità in contraddizione con il pen­ siero della natura e aver adottato il metodo meccanicista, definito "disastroso in­ fortunio": «deviazione avvenuta in Occidente quando il Greco Diofante aprì la porta al metodo razionale, e a un materialismo che conduce a un socialismo la cui interpretazione sbagliata dà origine a una dottrina che integra a tal punto l ' indi­ viduo nella società, da rendere impossibile ogni ipotesi di liberazione personale» (Verbo natura, cit., p. 58). Il discorso è ripreso anche ne Il tempio dell 'uomo, ove questa mentalità razio­ nale e "analitica" trasmessaci per via indiretta dai Greci (ma certamente esclusa dai Misteri), e opposta a quella degli antichi Egizi, è definita «"meccanicista", colpevole di averci condotti al disastro che oggi anche i più ciechi percepiscono, perché la facilità non è un progresso della coscienza, e il collettivismo imposto dalla meccanizzazione significa il rimbecillimento del l 'individuo» (// tempio del­ l'uomo, Edizioni Mediterranee, Roma, 2000, vol . I, quarta parte: "Dell 'architet­ tura del tempio", cap. IV, "Il tempio coperto"). • Il corsivo è nostro ("Le Naos dans le jardin. Exotérisme et Esotérisme", in Notes et propos inédits, l , ci t., p. 1 89).

14

PRESENTAZIONE

lnvero la mentalità di René Schwaller de Lubicz è impregnata dell ' autentico spirito Rosacroce e la sua opera ne è in qualche modo un ' attualizzazione. l principi della sua dottrina sono gli stessi: - Nel cosmo regnano un ' unità fondamentale e una reciproca di­ pendenza fra le cose. - L' analogia fra macrocosmo e microcosmo: le forze celesti e ter­ restri si incontrano fra cielo e terra; il fuoco celeste si unisce con il fuoco centrale terrestre. Questo incontro è uno dei più grandi misteri del divenire. Per operare, con l 'unione del fuoco superiore e di quello inferiore, la raccolta dell'acqua caotica, al fine di captare il semen macrocosmi (la materia dell'opera alchimica), è necessario un particolare magnete. - L'arte alchimica ha il compito di migliorare la natura e di por­ tare tutto a perfezione - La prima materia dell'Opera è qualcosa di universale e non spe­ cificato. - I fenomeni cosmici si producono secondo una periodicità che implica una polarità, e quindi una dualità. - Ovunque da due contrari nasce un terzo elemento: ovunque regna i l principio trinitario. Ma perché nasca il nuovo, il vecchio deve essere negato, in vista del compimento del Tutto. - Gli organi fisici provengono dall'esterno: gli organi non sono altro che animali inferiori "cresciuti" allo stadio superiore. Ogni ani­ male superiore è il risultato del cambiamento di un certo numero di animali inferiori, che erano organismi autonomi e che divengono or­ gani dell ' animale superiore. - Tramite la disgregazione del vecchio nasce il nuovo: la distru­ zione è il presupposto della rigenerazione a un grado di evoluzione più elevato. Più completa è la distruzione, più radicale è la dissolu­ zione dell'essere vivente, più pura sarà la quintessenza, e più gran­ diosa la rinascita. 15

INSEGNAMENTI E SCRITII INEDITI

Schwaller indica due mezzi a disposizione dell 'uomo per creare le condizioni propizie all'illuminazione: l ) la non opposizione 2) la purificazione dell 'ombra Per spiegare la non opposizione crediamo bastino queste sue poche ma chiare parole: «L'ostacolo è ciò che riassorbe l'attività. Perciò non fate l 'errore di opporvi: procedete insieme all'ostacolo, e lo vin­ cerete sempre. Se un muro mi ferma, io costruisco un muro più alto))9• Quanto alla purificazione dell 'ombra, senza di essa non è possi­ bile giungere alla «polvere o pietra che data a piccole dosi trasmuta la materia umana in spirito intelligente)), come ben espresse l'erme­ tista "classico" Giuliano Kremmerz10• L'ombra o ka, secondo gli antichi Egizi, è «il principio spirituale della fissità, il punto d'appoggio di ogni manifestazione, che, nel corso del suo "divenire", subisce molteplici modificazioni, dalla forma più bassa fino alla realizzazione del corpo indistruttibile. [ . . . ] Si possono distinguere tre aspetti del ka: Il ka originario, creatore di tutti i ka. I ka della natura, minerali, vegetali, animali. Il ka individualizzato dell 'uomo, che ne comporta il carattere ere­ ditario e la propria segnatura, e che ne stabilisce il destino. [ . . . ] Le qualità vitalizzanti di ogni forma di nutrimento sono ka, perché ka è la fonte di tutti gli appetiti. Tutti gli aspetti del ka si ri­ trovano nell'uomo, ma non tutti gli sono sottomessi. Le qualità su­ periori del ka sono incorporate nell'uomo solo quando egli ne pos­ siede la conoscenza e la padronanza. Le viscere sono veicoli dei ka animali, e gli appetiti che questi incarnano sussistono per qualche tempo dopo la morte. • "Orientamenti generali", p. 229 del presente volume. '" La scienza dei magi, Edizioni Mediterranee, Roma, 1 994, vol. II, p. 1 85.

16

PRESENTAZIONE

[ ] Secondo l' insegnamento dell'antico Egitto, l' uomo igno­ rante del suo mondo spirituale ha poca o nessuna relazione con il suo ka divino, il suo ka personale è ridotto ai suoi kaou" inferiori, e dopo la morte diverrà la sua ombra, khaibit. Ma la ricerca del pro­ prio motivo spirituale di esistenza e lo sviluppo della coscienza mo­ dificano la qualità di questo ka, fino al momento in cui, con il risve­ glio delle facoltà spirituali, entra in contatto con il ka divino: allora diminuisce proporzionalmente la tirannia del ka inferiore))12• Una cosa che sovente si dimentica leggendo gli scritti degii adepti è che questi hanno sottoposto la loro persona agli effetti della Pietra, dell'Elisir, dell 'unzione sacra, e ne sono stati profondamente e, in alcuni casi, integralmente trasformati13• Costoro hanno definiti­ vamente trasferito la loro coscienza al di là dei limiti dell'Io mortale, in altri termini, hanno vissuto la "seconda nascita"1\ il passaggio da quella porta di vita e di morte che conferisce la visione simultanea dei due mondi15• . . .

" Qualità vitali particolari riflesse in ogni corpo terrestre a seconda della spe­ cificazione del seme. 12 Isha Schwaller de Lubicz, Contribution à l 'égyptologie, MCOR La Table É d' meraude, À premont, 2006, p. 63-67. 11 René All eau afferma a più riprese che la Grande Opera tende a un doppio ri­ sultato: da un lato, alla "proiezione" della coscienza dallo stato di veglia sul piano di uno stato transrazionale di risveglio, dall' altro, al l"'ascensione" della materia fino alla luce ignea che ne costituisce il limite (Aspetti dell 'alchimia tradizionale, Atanòr, Roma, 1 989, seconda parte, cap. IV, "Il gruppo simbolico del mercurio"). " Della quale abbiamo una rara testimonianza nell 'ermetista Lodovico Lazza­ relli { 1 44 7/50- 1 500) che evocava la propria rigenerazione ad opera del suo mae­ stro Giovanni Mercurio da Correggio chiamandolo padre, "colui che lo ha pro­ creato di nuovo con il seme etereo" (Paul Oskar Kristel ler, "Marsi l io Ficino e Lo­ dovico Lazzarelli", in Studies in Renaissance Thought and Letters, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1 956, I, p. 221 -247). 15 «Purificando e perfezionando il soggetto dei saggi, captando e assorbendo l 'energia giunta da altri mondi e condensata da questo misterioso magnete, l'es­ sere umano dispone di un mezzo per far discendere la Luce nelle profondità del proprio corpo e della propria coscienza. Se sappiamo modificare l' ordito e la tra-

17

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Chi, se non uno di loro, o qualcuno che abbia già percorso al­ meno una parte di questo cammino, in questa esistenza o in una pre­ cedente, può comprenderli pienamente? Con quale presunzione si può pretendere di applicare allo studio della loro opera "il metodo critico" o addirittura sociologico? Come sottolinea René Alleau, il pensiero moderno è un pensiero condizionato dal mito occidentale della ragione, anch'esso elaborato a partire da più elementi irrazio­ nali che compongono quelle troppo famose "evidenze" sulle quali poggiano i "principi di intelligibilità" che alla fine nessuno saprebbe spiegare né definire razionalmente. Come buona parte dei maestri e dei saggi di tutti i tempi, Schwaller segue i l metodo della "disseminazione", ossia della "di­ spersione della conoscenza". Cercheremo di fare un passo ulteriore, raccogliendo, almeno parzialmente, alcuni elementi dispersi nella sua opera riguardanti più propriamente la teoria e la prassi ermetica, affinché possano chiarirsi reciprocamente. In una lettera del 1 953 indirizzata a Jean Herbert16, Schwaller po­ neva in termini chiari il problema fondamentale: « [ . . . ] Un giorno le ho chiesto: "Pensa che Aurobindo avesse la conoscenza?" Lei ha riflettuto e poi ha risposto: "Credo di sì ! " Caro amico, qual è il suo criterio? Esiste una conoscenza che dimostra praticamente (effettivamente) la realtà delle grandi affermazioni ri­ velate. Chi non ha questa guida non può che attaccarsi alle parole. trama della materia con la quale è tessuta ogni cellula del nostro organismo, questa rigenera il nostro spirito, perché la materia stessa soffre, lotta, tende, come noi, verso la perfezione, e ci grida: "Aiutami e ti aiuterò. Liberami e ti libererò"» (René Alleau, Aspetti dell 'alchimia tradizionale, cit., seconda parte, cap. V, "Il gruppo simbolico dello zolfo"). Ricordiamo come si espresse Eugène Canseliet in un'intervista concessa a Ro­ bert Amadou: «Sono persuaso che sulla terra esista tutta una società, una categoria di individui, che vivono a un livello differente dal nostro» (Robert Amadou, Le Feu du soleil, Pauvert, Paris, 1 978, p. 69). '" 1 897- 1 980. Orientalista e uno dei primi interpreti dell'GNU, autore, fra l 'altro, di Jnduismo vivente (Edizioni Mediterranee, Roma, 1 985).

18

PRESENTAZIONE

Questo è il senso del centro Ta-Meri11: insegnare a un'elite selezio­ nata quella base della conoscenza, quella base della simboli­ ca18, quella pietra angolare indistruttibile sulla quale è stato eretto tutto ciò che l 'umanità ispirata ha conosciuto. Che poi ciascuno sappia trame le conseguenze, è una questione personale [ . . . ]»19. Schwaller guida coloro che vogliono seguire i l "cammino che di­ schiude l 'intelligenza delle cose" indicando loro due vie percor­ ribili: «[ . . . ] Per la coscienza ci sono due strade possibili: quella della redenzione eristica o horiana20, oppure quella "degli Antichi", detta "del buon Re" (Melchisedec) o osiridea: il principio del rinnova" Riguardo a Ta-Meri cfr. la nostra Presentazione a R.A. Schwaller de Lubicz, Adamo l 'uomo rosso, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 40-41. 18 Schwaller distingue il simbolismo, che è un modo espressivo, dalla simbo­ lica, che è l 'applicazione di una mentalità. Mentre il primo è una tecnica, la se­ conda è «la scrittura di una filosofia vitale» (Simbolo e simbolica, Arkeios, Roma, 1 997, cap. "Appunti sul pensiero moderno"). 19 Lettera del 4 dicembre 1 953 citata da Emmanuel Dufour-Kowalski, La Quéte alchimique de R.A. Schwaller de Lubicz. Conférences (1913-1956), cit., p. 236. A queste sue parole fanno eco quelle di René Alleau: «Per gli uomini in gene­ rale le suggestioni collettive sono troppo potenti e troppo costantemente ripetute, corrispondono troppo fedelmente a un certo stato di evoluzione delle coscienze, perché si possa mantenere qualche illusione sulla portata attuale di un insegna­ mento tradizionale, che è accessibile solo a una parte infinitesima dell'umanità» (Aspetti dell'alchimia tradizionale, cit., seconda parte, cap. V, "Il gruppo simbo­ lico dello zolfo"). 20 «Horus è la chiave della teologia egizia, come il Verbo è quella del Nuovo Testamento». Egli è «l'asse dell'anima animatrice del mondo, e l 'animatore del­ l ' Uomo adamitico prenaturale prima della sua caduta nella dualità». Horus è «l'elemento di superevoluzione, sia nell'universo che nell'umanità; [ . . . ] è l ' ele­ mento supernaturale, ossia ciò che è entrato nel regno superiore o superumano, grazie all'acquisizione della coscienza» (lsha Schwaller de Lubicz, Her-Bak dis­ ciple, Flammarion, Paris, 1 995, p. 439-440).

19

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

mento costante o osirideo21, che richiede uno strumento fisico per la trasmissione»22• «È l 'aspetto "esistenza" dell'essere che impone una sopravvi­ venza, vale a dire una continuità in una nuova forma, dopo la distru­ zione del la forma attuale. La fine della genesi, la resurrezione nel­ l 'Unità, può aver luogo esclusivamente se sono state acquisite tutte le esperienze della vita fisica, il che può avvenire in una volta sola nella via diretta, horiana o eristica, oppure richiede numerose rein­ carnazioni nella via indiretta osiridea23• [ . . . ] Due vie, due vie per un solo obiettivo. Due vie che distin­ guono i "liberati" da coloro che rimangono, due vie che distinguono coloro che hanno rinunciato da coloro che restano sottomessi ai "de­ sideri" o debbono ancora gustare le gioie e le pene di questa vita»24• Così Schwaller spiega la via del rinnovamento costante: «La via delle reincamazioni è la via osiridea o karmica, in cui qualsiasi causa provoca una conseguenza o effetto. Poiché per l 'umano le ragioni delle sue reincamazioni necessarie sono gli atti volontari che si oppongono alla sua purificazione o liberazione, l'uomo deve esaurire le conseguenze dei suoi atti, di cui è responsa­ bile>>25. 11

«Osi ride è il neter dell'ordine naturale. La sua storia è quella di tutti gli es­ seri del nostro mondo terrestre. [ . . . ] ll suo regno è quello della Terra e delle di­ verse forme di esistenza dipendenti dalla Terra. [ . . . ] Osiride doveva insegnare agli uomini la possibilità di rigenerazione. [ . . . ] L'aspetto cosmico del principio osi­ rideo è il ciclo che dipende unicamente dalle condizioni celesti. [ . . . ] Il ritmo di Osiride è quello del "divenire", che contiene, immanente, la necessità del ritorno; la sua attività è nella risalita della linfa; la sua passività è nel suo esaurimento ine­ vitabile; vita e morte in perpetua alternanza» (Isha Schwaller de Lubicz, Contri­ bution à l 'égyptologie, cit., p. 99- 1 02). Il fine della via osiridea è il confondimento tra seme e frutto. 12 Verbo natura, cit., p. 30. 2 3 La teocrazia f araonica, Edizioni Mediterranee, Roma, 1 994, p. 243-244. 14 lvi, p. 259. 1 5 lvi, p. 245 .

20

PRESENTAZIONE

In questa via i due elementi fondamentali dell'evoluzione sono la coscienza e il seme. Ecco come Schwaller ne tratta in alcune delle risposte alle domande inespresse di Verbo natura: «Solo la coscienza evolve, ovvero si espande, passando da una coscienza fisica a una coscienza vegetale, a una emotiva, poi men­ tale, e infine, tramite una coscienza mentale astratta, a una coscienzg spirituale. La tua filosofia è rimasta ferma a una coscienza psicolo­ gica, coscienza cerebralmente meccanica della vera Coscienza, quella che è innata nel portatore materiale26• [ . . . ] Voler cercare le prove dell'evoluzione partendo dall'evolu­ zione organica significa partire dal lato sbagliato, poiché solo la co­ scienza "evolve", cioè si espande, mentre il fisico - il corporeo - le si adatta: così si ridà alla coscienza la natura dell' essere, e ai corpi e alle loro caratteristiche il ruolo di strumenti a disposizione di questo essere. È così che bisogna vedere la realtà. ,. «La coscienza cerebrale e fisica muore con il corpo, e non sussiste alcun ri­ cordo di una vita o di un'esperienza di incarnazione, se non la prova dell'anima immortale che persiste. Il punto centrale dell'anima immortale è il "fuoco speci­ ficatore" (il Nidana indù), il nucleo spirituale, il centro vuoto intorno al quale si forma la nuova cristallizzazione in forma, o incarnazione. La sostanza della forma attinge alle sostanze ataviche, donde l 'eredità fisica di forme, doni, possibilità, ma il ricordo non esiste. Il momento dell ' incarnazione è dato dal complesso armonico astrale o "data del destino". Ogni essere specificato- non ancora individualizzato con lo spirito o già libe­ rato- ha il proprio destino, che è la propria volontà. Tutto ciò che accade è voluto da questo essere, voluto dalla coscienza del suo destino, anche se la sua coscienza cerebrale vuole altro. Il suo destino è il complesso astrale della sua formazione, è il determinismo della fonna inferiore che impressiona il fisico, l'emotivo e i l men­ tale. Non esiste determinismo per lo spirito. Ma in ogni essere umano vi è un de­ stino eristico latente, che è l 'aspirazione dell'anima alla liberazione, alla salvezza o alla redenzione. Quando questo richiamo diviene cosciente può inscriversi nel­ l'anima seme e modificare il proprio destino di incarnazione. [ . . . ] I l destino Cri­ stico è un dominio solare assoluto, con equilibrio totale delle qualità elementari, e quindi neutralizzazione di tutti gli opposti [ ... ]» ("Le Naos dans le jardin. Exo­ térisme et esotérisme", in Notes et propos inédits, 1 , cit., p. 202).

21

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

[ . . . ] La coscienza non ha necessità di esprimersi, quindi non ha necessità di acquisire uno strumento formale o fisico. Ma se per qualche ragione essa cerca ugualmente tale strumento, la risposta [ . . . ] sarà: la trasmissione si compie attraverso il seme, che porta in sé virtualmente la forma atta alla coscienza acquisita che esso gene­ rerà per rigenerarla»27• La funzione del seme è definita da Schwaller Mistero quotidiano, e sono queste le parole iniziali de Il tempio del! 'uomo: «Tutta la potenza del padre, e dei padri di questo, è nel seme. Il gene del cromosoma porta tutta l 'eredità del padre, nella forma e nella sostanza, con tutte le sue caratteristiche. Poi questo seme fissa l ' eredità della madre con la sostanza portata dal nutrimento. Senza una forma visibile o tangibile, il seme è il modello, l'idea, di ciò che genera: è una potenza trascendente. Intorno a un modello senza corpo, una sostanza senza forma si coagula in un essere vi­ vente, compiuto, complesso, pensato dalla Potenza. Dall ' atto esoterico dell'idea alla forma - che ne è la finalità - de­ rivano "le finalità" exoteriche, transitorie, le tappe formali apparenti. È la meraviglia del mondo: tutto ciò che è, tutto ciò che esiste ha un seme; come i semi della creazione mentale sono la volontà e il pensiero. Un pensiero della potenza trascendente costringe una sostanza originata dalla sostanza universale passiva (che attende un qualsiasi seme) a diventare il tale frutto, il tale erede: è un mondo che succede a un mondo: una sola potenza e una sola sostanza che passano at­ traverso tutte le finalità transitorie per raggiungere la finalità pre­ vista: l 'uomo. E alla fine dell' umanità c'è l'uomo senza corpo: la sostanza nella potenza»28• " Verbo natura, cit., p. 27-29. �·Il tempio dell'uomo, cit., l, prima parte: "Dottrina dell' antropocosmo: ele­ menti".

22

PRESENTAZIONE

Schwaller entra poi in argomento propriamente alchimico con una magistrale spiegazione del processo dell'evoluzione per via na­ turale o "osiridea"29: «Se tralasciamo la caratteristica morale che noi colleghiamo al­ l' anima per conservare solo il senso - difficile da definire - della specificità della psyché, la metempsicosi esiste. Al principio della metempsicosi si ricollega d'altronde la leggendaria palingenesi ve­ getale, che si basa sul residuo fisso contenuto nelle ceneri. Ogni corpo vegetale o animale è ridotto, tramite la putrefazione, a due stati separabili, l 'uno volatile, l 'altro costituente un residuo fisso. Questa parte fissa, una volta seccata, contiene un sale alcalino. La combustione separa apparentemente, ma violentemente, tutti i corpi vegetali o organici in parti volatili, lasciando una cenere con­ tenente un sale fisso alcalino. "Uomo, tu sei cenere e ritornerai ce­ nere". Così ogni cosa è composta essenzialmente da una parte vola­ tile e da una parte fissa, principio generante che la teologia farao­ nica, ad esempio, riassume nella sua dottrina di ba e ka. Se seminiamo in terra le ceneri di una pianta bruciata insieme a un seme della stessa pianta, possiamo esaltare delle qualità di questo vegetale o modificame le qualità tipiche. Le stesse ceneri possono impedire la crescita di piante che le sono "complementari". La leg­ gendaria palingenesi vegetale, come la leggenda della Fenice, sono tradizioni iniziatiche che rivelano una modalità generativa che il seme "cellulare" non può realizzare.

Perciò le trasfonnazioni non possono essere compiute se non dallo e per lo stesso individuo che ha subito durante la vita una prc­ fonda modificazione nell' essere. Deve re-incarnarsi, perché il suo seme non può trasmettere a un altro essere queste nuove caratteri­ stiche. L' ignoranza di questo fatto rende impossibile stabilire una legge definitiva dell'ereditarietà. '" Ci scusiamo per la lunga ma indispensabile citazione.

23

INSEGNAMENTI E SCRIITI INEDITI

Il sale fisso, che è estremamente fisso, anzi indistruttibile rispetto al cromosoma, è il vero portatore della specificità dell 'individuo e ne conserva le caratteristiche personali, comprese quelle acquisite durante la vita. Per il chimico una cellula vivente ne vale un' altra e un sale residuo della putrefazione o della combustione ne vale un altro, ma è anche evidente che dal punto di vista vitale ci sono delle sfumature, indistin­ guibili materialmente, nelle parti di ogni individuo, poiché costui è sempre caratterizzato. Una foglia dell'albero non è mai identica a un' altra, un individuo - e ciò che lo compone- non è mai identico a un altro, tranne in certi rari casi di gemelli nati da uno stesso uovo. Il nucleo fissatore della psiche di un individuo deve unirsi al nu­ cleo organico di una cellula seme affinché possa aver luogo una "reincamazione". I l nucleo fisso non può generare da solo un nuovo essere organizzato, perché non può retrocedere nel lignaggio evolu­ tivo per ricominciare tutto il ciclo che conduce alla vita organica. Una parentela fra due nuclei, quello fi s so minerale e quello cellulare animale o vegetale, è indispensabile, e la metempsicosi è la storia degli avatar di questo nucleo fisso per ritrovare l ' essere vivente che ha il suo stesso ritmo. [ . . . ] Genericamente, la conoscenza di questo segreto della trasmis­ sione psichica, cioè delle qualità personali e delle esperienze modi­ ficatrici acquisite, è il fondamento di ogni specie di stregoneria, ma anche di atti di vera magia, nonché dei precetti teologici dei modi di . mumazwne. La via naturale della metempsicosi passa dalla pianta, perché è la prima ad assorbire, durante la crescita, il sale fisso. Grazie al nutri­ mento, il sale fisso ritorna ali 'individuo portatore del seme che sarà rigeneratore. Una delle cause delle mutazioni genetiche è questa. [ . . . ] La cellula seme, vegetale o animale, conserva le qualità tipiche di una specie, adattamenti compresi; il sale fisso, invece, trasporta per periodi spesso assai lunghi di invisibilità la coscienza acquisita di un individuo che esige una modificazione della propria forma per .

24

PRESENTAZIONE

dare alla propria coscienza il mezzo di esprimersi. L'apparizione brusca, in apparenza senza transizione, di nuove forme (mutazione ge­ netica) è in realtà la continuazione del!' evoluzione della coscienza30• In tale successione è necessario il seme rigeneratore; perciò il ve­ getale resta confinato nel suo regno, e anche l'animale nel suo, mentre il minerale non può passare al regno vegetale senza che questo preesista. Ma per comprendere il passaggio fra regni, e quindi dell'estensione della coscienza, è necessario tener conto di due principi essenziali: prima di tutto che c'è trasmissione della co­ scienza per re-incarnazione, e quindi distruzione preliminare di una forma, e poi che l 'ambiente energetico fa l 'organo. Per facilitare l 'esposizione di questo pensiero, uso i termini.fisso e volatile che rappresentano i principi volatili e fissi. La scienza nu­ cleare parlerebbe in modo globale di nucleo e di elettroni negativi. Il sale fisso è il neutrone neutro del nucleo fisso. La sua caratteri­ stica alcalina minerale è portatrice soltanto delle caratteristiche energetiche della psyché. La sua specificità è energetica e rappre­ senta una potenza che è coscienza. Al momento della distruzione della forma, il fisso e il volatile si disgiungono. Noi la chiamiamo morte. Durante tale separazione le influenze energetiche dell'ambiente (come la luce o il suono) pos­ sono agire e impressionare, poiché la forma non è più un ostacolo. La rinascita di una forma esige la ricongiunzione del volatile con il fisso. Il fisso è determinato, il volatile è femminile e indetermi30 Su questo argomento Schwaller scrive ancora: «Tutti i generi, tutte le razze degli esseri viventi hanno il loro seme particolare. Certo, ogni regno è generato grazie a elementi realizzati dal regno precedente. Esiste comunque un nesso dal verme all'uomo, ma non c 'è transizione di tipo intermedio fra gli esseri "porta­ tori del seme della loro specie". Ci sono invece dei salti, che constatiamo come mutazioni improvvise, e qui si colloca l'insegnamento della scienza sacerdotale, che, per il fatto di conoscerne la funzione, non ha alcun bisogno di quelle molte­ plici e inverosimili teorie imposte dal pensiero materialista» (La teocraziafarao­ nica, cit., p. 76).

25

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

nato, pur seguendo un ritmo generale analogo al ritmo del suo fisso. Il fisso deve quindi ritrovare il proprio volatile, perché possa avve­ nire la reincamazione, in qualsiasi forma, fisica, o più sottile. Portatrice del fisso è la parte patema, del volatile è la parte ma­ tema. Oltre alla rigenerazione vi è, nel contempo, la ricongiunzione del volatile e del fisso di un determinato stato. In quel momento entra in gioco l 'influenza dell'ambiente per modificare lo strumento della coscienza dell' essere>>3'. Ma qual è il processo evolutivo della coscienza, e qual è il suo scopo ultimo? «La coscienza innata si inscrive nella materia e ne subisce tutte le trasformazioni, la nascita e la morte, pur conservandone le carat­ teristiche essenziali, che si trasmettono. La coscienza vitale si inscrive nell'essenza immortale della forma materiale, ossia nella potenza causale che, grazie alla presa di coscienza di tutta la natura, va verso la possibilità di una nuova li­ berazione o coscienza in sé, al di là dello strumento materiale. [ . . . ] Il seme sarà la parte fissata nella forma materiale che conser­ verà la coscienza acquisita, oppure, inversamente, possiamo dire che è la parte fissa, inesauribile, immutabile, della cosa che rappresenta il seme delle continuazioni nel ciclo della genesi cosmica [ . . . r2• Jl Il Tempio dell'uomo, cit., vol. I, cap. 1: "Coscienza e grandezze irriducibili. La coscienza". J' «Il complesso organico umano - spiega Schwaller- ha per scopo la realiz­ zazione completa, minerale, vegetale, animale, più la superevoluzione del pro­ dotto, che libera di nuovo lo spirito divenuto cosciente di se stesso. Ciò costituisce le quattro rotazioni, cioè i quattro cicli completi, che lo spirito deve subire per rag­ giungere la suprema superevoluzione accessibile alla coscienza umana. La prima rotazione (minerale) dà il 9 ('v) che rende materiale Io spirito. La seconda rota­

zione (vegetale) dà il 1:::,. seminale 4'-. La terza rotazione (animale) dà la congiun­

zione di 1:::,. e \l, e la sua gestazione sino al frutto definitivo primitivo. La quarta rotazione (umana) riprende questo frutto primitivo come seme definitivo per s�­ perevolverlo fino al ritorno all 'energia (mentale raziocinante): l'energia (spirito) cosciente di se stessa. Grazie a questo ultimo stadio l'umano può superevolvere

26

PRESENTAZIONE

[ . . . ] Con l'animale umano si esauriscono tutte le possibilità di questa evoluzione della coscienza materiale. Si tratta allora o di una continuità fisica (come nella leggenda dell'Ebreo errante), o del nuovo battesimo dello spirito, che permetterà all' irraggiamento ori­ ginario di liberarsi di nuovo dalla materia, una volta compiute tutte le esperienze, nel senso che nessuna selezione avverrà nella materia­ lizzazione di questo irraggiamento, che sarà accolto nella sua uni­ versalità. La continuità fisica opererà una selezione, e la nuova liberazione non avverrà più. [ . . . ] Le tappe di questa liberazione sono quindi tappe di confon­ dimento. L' inscrizione non è più seminale, ma è solo una tappa del distacco. La padronanza del corpo e di tutte le sue membra, la pa­ dronanza del pensiero, la padronanza delle passioni, sono queste tappe di liberazione che permettono a quest'anima, come nel sonno naturale, di vivere in piena coscienza, senza lo strumento materiale, anche oltre il sonno definitivo del nostro corpo materiale attuale. Lo svegliarsi al mattino con la soluzione di un problema che ci eravamo posti al momento di addormentarci è un fenomeno noto. Abbiamo forse compiuto un lavoro? No, è il mentale che è stato eli­ minato e ha permesso all ' intelligenza del cuore, invocata dal vivo desiderio di trovare una soluzione, di poter essere trascritta al mo­ mento della freschezza del risveglio. Inversamente, accade spesso di addormentarsi sicuri dell'esattezza di una certa soluzione, e di sve­ gliarsi con la netta coscienza dell 'erroneità di tutti gli argomenti che, a forza di pensare, avevamo giudicato validi. Giungere a "dormire" in stato di veglia: questa è la vera chiaro­ veggenza dell'intelligenza del cuore»33• coscientemente, realizzando nuovi cicli, sino all 'immortalità (la nuova non-ma­ terializzazione dello spirito)» (''L' Anthropocosme", in Notes et propos inédits, 2, p. 65). JJ Esoterismo e simbolo, Tre Editori, Roma, 1 997, p. 55-58.

27

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Con il termine di "intelligenza del cuore", preso in prestito dagli antichi Egizi, Schwaller intende un tipo di intelligenza diversa da quella cerebrale, che siamo soliti riassumere un po' troppo sempli­ cisticamente nel termine "istinto". Si tratta di un' intelligenza indi­ pend�nte da quella cerebrale, un'intelligenza innata che è la natura caratteristica della cosa e, essendo in relazione con tutta la natura, la conosce. «Questa conoscenza non è dimostrabile, ma è reale. La realtà è fusione della coscienza con l' oggetto: vi è identità. È la funzione in­ nata nell' organismo e vissuta isolatamente che costituisce l' intelli­ genza del cuore. [ . . ] È la conoscenza della magia sana, pura, che può condurre con rapidità verso il fine spirituale della nostra vita, perché possiamo evocare nell 'ambiente che ci circonda, in virtù .

Per Schwaller è fondamentale la distinzione fra «la conoscenza razionale, che esige l 'analisi e serve la dialettica)) e «la conoscenza funzionale, sintetica e a ca­ rattere categoricO>). «Solo la conoscenza funzionale - dichiara - può abbordare l 'astrazione materiale, cioè la liberazione della coscienza da tutte le contingenze fisiche, per esistere senza il corpo fisico. È la conoscenza funzionale che permette l ' identificazione, la trasmissione del pensiero, la divinazione e la profezia, è lei che fa certi sogni . . . )) (Il tempio dell 'uomo, cit., vol. I, cap. I, "Coscienza e gran­ dezze irriducibili. La coscienza"). Per Paracelso è il corpo astrale che insegna all 'uomo, mettendolo in comuni­ cazione con il mondo superelementare degli astra, intendendo per astntm non sol­ tanto un corpo celeste, ma anche la virtù, cioè l'attività che costituisce l'essenza di ogni cosa. In questo modo le grandi opere della natura (magnalia) sono rivelate all 'uomo tramite il corpo astrale. Questa rivelazione però ha luogo non quando ci si dedica alla riflessione razionale e cosciente, bensì in sogno, in uno stato di trance (Walter Pagel, Parace/so. Un 'introduzione alla medicina filosofica nell'età del Rinascimento, I l Saggiatore, Milano, 1 989). È esattamente lo stesso concetto spiegato dall'ennetista Charles-François Ti­ phaigne de la Roche { 1 722- 1 774): « [ . . . ] Una volta leggevo, riflettevo, organiz­ zavo le idee, sottoponevo la mente a una tortura che ne fiaccava le forze, e non im­ paravo nulla, oggi sono tranquillo, dormo, sogno, e divengo sapiente [ . . . ])) (Amilec ou la Graine d'hommes qui sert à peupler /es planètes, Paris, 1 753; Mont­ pellier, 200 l).

28

PRESENTAZIONE

della simpatia fra gli analoghi, la coscienza del cuore assopita in

noi))34• Infatti essa permette ali 'uomo umano di penetrare oltre i suoi li­ miti animali, e «di andare verso l 'uomo divino, cioè verso il risve­ glio di quel principio originale assopito in ogni essere umano ani­ matm>35. In tutta la sua opera Schwaller sottolinea l ' inadeguatezza dell' in­ telligenza razionale per la comprensione della scienza ermetica: «Per essere certi della nostra conoscenza come siamo certi del nostro sapere, dobbiamo quindi cercare la prova sperimentale che dimostri che lo spirito, astratto, diviene effettivamente concreto se­ guendo un certo percorso. La scienza sacra afferma che questo è possibile, e ce lo insegna con il suo "esoterismo", che è "ermetica�ente" chiuso solo per l ' in­ telligenza cerebrale, e lo resterà, se non coltiviamo un altro tipo di intelligenza e una mentalità diversa da quella del fondo del solaio delle nostre scuole. Per questo i Saggi lasciano la speculazione agli oziosi e osser­ vano la natura. Questa insegna tutto. Un suono evoca tutte le armo­ niche, una ghianda evoca la quercia, cioè un complesso armonico che nel regno vegetale è la quercia. Ma le armoniche musicali sono vibrazioni corporee di natura acquatica. Il seme (il suono, la ghianda, la semente o lo spermatozoo) è di una natura specifica, e tale specificazione è la genesi dei semi, dal minerale ali 'uomo, la ri­ duzione spaziale della sostanza senza forma. Non esiste una "semente prima", e l'uovo è venuto prima della gallina. La sostanza di questo uovo è sempre esistita in quanto so­ stanza senza forma, Vergine cosmica36• Lo sperma del gallo invece è 34 Esoterismo e simbolo, cit., p. 2 1 . lvi, p. 1 9 . 3" Platone, adepto ed espositore de li 'iniziazione ortica primi genia, trasmette nel Filebo lo stesso concetto per bocca di Socrate: «Dunque, primo dico l 'illimita35

29

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

divenuto, è stato generato, dalla nebulosa cosmica fino a lui»37•

Quanto alla "via della redenzione horiana o eristica", vediamo come Schwaller ne spiega il principio, che è una «fecondazione di­ retta, senza seme specifico, come un salto dall 'origine astratta al prodotto ultimo umano: Dio-Uomo»38• In questa via eccezionale abbreviata, l'esaltazione dell' essere consiste nel «portare la coscienza a uno stato "extradimensionale", una astrazione dalla forma, chiamata coscienza funzionale [ . ] . La sola preoccupazione dell' essere, giunto a l grado umano, deve essere la propria redenzione. Essa è boriano-eristica, e il dono della redenzione eristica è universale: è la sola potenza che permetta il su­ peramento della natura; è la forza che rende possibile il risveglio del­ la coscienza funzionale dopo l' errore della coscienza psicologica, ef­ fetto delle complementarietà, delle opposizioni, delle antinomie»39• La liberazione dal ciclo delle esistenze è la rottura consapevole delle catene che questo comporta: è «una rinuncia gioiosa, che non costituisce né una fuga né un timore, ma un richiamo irresistibile verso la Luce. E quando questo richiamo fa sentire la sua voce, la porta del tempio si apre spontaneamente: Horus, Cristo, l'unzione divina, dunque, inizia la sua opera . . . .

.

to, secondo il limite, poi, come terzo, derivato da questi due, la sostanza mista e generata; dicendo quarta l a causa della mescolanza e della generazione». Il grande iniziato platonico Thomas Taylor ( 1 758- 1 835) specifica, in una nota alla sua traduzione degli Inni orjìci, che l 'uovo orfico equivale alla mescolanza di limite e infinito menzionata da Platone nel Filebo (The Mystical Hymns of Or­ pheus, Chiswick, 1 824). Inoltre, nel suo studio sulla mitologia dei Greci, ribadisce che gli stessi principi sono chiamati simbolicamente da Orfeo etere e caos, enig­ maticamente da Pitagora monade e diade, e scientificamente da Platone limite e ù!finito ("On the Mythology of the Greeks", in Classica/ Journa/, vol. 23-24, March-Sept 1 82 1 ). n lvi, p. 28-30. 3 " lvi, p. 30. J• V erbo natura, cit., p. 89-9 1 .

30

PRESENTAZIONE

[ . . . ] Il Tempio ha riservato a coloro che erano illuminati la via di­ retta che il Cristianesimo ha insegnato apertamente con tutte le sue conseguenze))40, cioè la trasmutazione o redenzione. Infatti «[ . . . ] l' ideale cristiano è coronato dall'idea di "reden­ zione", che non è un miracolo, ma è assunta come miracolosa. [ . . . ] L'idea di redenzione è variabile quanto la saggezza nel mondo. Essa non appartiene ai "Cristiani", ma i Cristiani, "coloro che si colle­ gano alla forza redentrice di colui che è 'unto ', il Cristo", ne hanno fatto il punto predominante della loro dottrina. È la trasmutazione delle anime, sull'esempio della trasmutazione metallica. Credere alla redenzione è credere alla trasmutazione, da cui deriva l' alchimia cristiana: "la rosa intorno alla croce". Ma la croce, che è un simbolo completo e perfetto, non è che la ripresa di quello stesso simbolo, occulto, degli antichi Egizi [ . . . ] . La redenzione o trasmutazione svolgeva, a quei tempi, l a stessa funzione che presso i Cristiani, ma, invece di essere considerata il "coronamento", era solo una prima fase, benché elevatissima, della vera redenzione verso gli "immortali", considerata del tutto naturale. La natura non dà lei stessa le chiavi di questa redenzione. È ne­ cessario l 'intervento "cosciente" dell'uomo, da cui nasce "l 'uomo divino" o Cristm). Il potere di Redenzione quindi è «al di là della natura, generato dalla Natura, ma [ . . . ] va oltre l'ambito del suo potere innato di­ rettm)�1 . Schwaller insiste sul fatto che l a redenzione non è appannaggio esclusivo del Cristianesimo4\ che la pone come dogma fondamen­ tale e come mezzo universale dispensato da un potere istituito sulla terra (la Chiesa): «ma nessuno sulla Terra ha questo potere - ag"' La Teocrazia jàraonica, ci t., p. 259-260 . • , "Il Miracolo", p. 225 del presente volume. 42 Né, aggiungiamo noi , di alcuna organizzazione iniziatica, occidentale o orientale che sia.

31

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

giunge Schwaller - a meno che non possegga una certa cosa - che la Chiesa chiaramente non possiede». Il m istero dell ' incarnazione «non è un fatto storico unico, ma un principio e un fatto destinato a ogni essere che lo cerca ed è pronto ad accoglierlo. [ . . . ] Sotto la verità dell'esistenza dell ' incarnazione e della reden­ zione si cela una realtà: queste non costituiscono un particolare fatto storico, ma la realizzazione di ogni essere umano che si dedica alla ncerca. Nel Buddhismo, il compimento finale della ruota del karma non è altro che la redenzione. Un altro fatto è certo: si può facilitare questo compimento con certi speciali mezzi. Questo è l 'unico aiuto che si può dare, insieme a quello dell'orientamento. Ma non si tratta né di simulacri di sacramenti, né di vuote formule»43• Inoltre, secondo Schwaller, la redenzione, com'è proposta dal Cristianesimo, allontana dalle vie mistiche; ma esiste un' altra possi­ bilità: intendere la redenzione come scopo eccezionale, offerto a colui che segue una particolare via mistica, «accentuando la possi­ bilità della redenzione per esaurire rapidamente il karma. Si tratta di una nuova via, aperta dall'indicazione della dottrina cristiana, che in questo senso è impropria»44• Come abbiamo visto, Schwaller parla di "unzione divina", e su questo soggetto dà non poche preziose indicazioni: «"L'unzione mostra il cammino diretto attraverso la morte glo­ bale della natura". Questa è la risposta enigmatica del Rosacroce. È una verità immortale, ma la sua espressione risale a ieri»45• Descrivendo gli aspetti della Pietra dei Saggi in uno dei testi qui pubblicati specifica: ' 3 "Per la filosofia di una vita migliore", p. I l i del presente volume . .., lvi . . Uno dei più grandi medici, e cer­ tamente il più grande chirurgo di tutti i tempi, il dottor Carrel\ nel' Alexis Carre! ( 1 873- 1 944), premio Nobel per la medicina e la fisiologia nel 1 9 1 2, che così illustrava il proprio metodo: «Poca osservazione e molto ragiona-

57

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

l'opera L 'uomo questo sconosciuto, riconosce di aver cercato quasi per tutta la vita di "conoscere" l'uomo e di non esserci riuscito. E, quasi in preda alla disperazione, cita le parole di Delfi, ed è lo stesso uomo che continua a costruire, insieme a Lindbergh, "apparecchi" che sostituiscono il cuore, i polmoni ecc. Come volete che un uomo simile, così deviato nella materia, la via facile, abbandoni tutto ciò per cercare un'altra via, impersonale, universale, sintetica? L'analisi lo affascina, il meccanismo lo osses­ siona. Che peccato! Eppure la via parla così chiaramente. Abbiamo continuamente davanti agli occhi tutto quello che la natura vuole in­ segnarci. Sapete qual è la cosa più difficile da imparare? Giudicare senza preconcetti, che si tratti di guardare semplicemente quello che ci cir­ conda, di leggere, o di ascoltare. Noi coloriamo sempre tutto con le nostre preoccupazioni, con ciò che sappiamo già, con ciò che spe­ riamo di vedere e di trovare, e anche con ciò che temiamo. È ben per questo che il primo precetto di tutti i saggi dice formal­ mente: «Astraiti da te». Lo dicono in tutti i modi. Alcuni ad esempio dicono: «Prendi la ferma decisione di fare uso della saggezza, se la troverai, unicamente per servire il tuo prossimm>. Colui che è deciso a trovare per il bene altrui dimentica di pensare a se stesso. È im­ mensamente più preparato a giudicare senza pregiudizi personali di colui che cerca nel proprio interesse. Così l 'uomo che, in quanto uomo, vuole conoscere l 'uomo per conoscere l 'universo, comincerà - sembrerà paradossale - con il non occuparsi di se stesso. Guarderà semplicemente cosa c'è di es­ senziale nell'uomo e di comune a tutti gli uomini. Constaterà prima di tutto che, per vivere, l 'uomo deve sosten­ tarsi, nutrirsi. Non può stare più di tre o quattro giorni senza bere. Può eventualmente resistere quaranta giorni senza mangiare. Se non mento conducono all' errore; molta osservazione e poco ragionamento conducono alla verità» (N. d. T.).

58

Su DELFI

dà al suo corpo ciò che gli necessita, la sua vita si spegne. La sua prima constatazione è quindi di essere una creatura molto fragile che esiste solo grazie al ciclo dell 'alimentazione e dell 'assimilazione.

Notarlo è già qualcosa - che tutti sanno - egli comprenderà in se­ guito che l' alimento liquido è molto più importante dell'alimento solido. Donde l 'usanza, presso tutti i popoli, di bere alla salute di qual­ cuno. Donde i riti riguardanti il gesto del bere, esistenti presso tutti i popoli. Riduciamo queste cose alla loro espressione più universale: noi vediamo che l'uomo vive solo assimilando l'acqua, la bevanda più adatta alla sua particolare natura. Sapete che questo è uno dei se­ greti fondamentali di ogni vita? Sapete che tutte le genesi pongono come assioma: «all'inizio tutto è acqua»? Non l ' abbiamo già visto parlando astrattamente degli elementi? Dunque tutta questa meravi­ glia costituita dalla vita dell'uomo è soltanto assimilazione d' acqua? Il suo corpo è composto per quattro quinti d' acqua - come i quattrv quinti della superficie terrestre sono ricoperti dagli oceani. Sì: quattro su cinque. Il primo mistero risiede quindi in questo ciclo o passaggio in cui l'acqua, restituita come acqua dalle mucose, la sudorazione, l'urina, ha lasciato nel frattempo qualcosa che non è più materiale, poiché l 'acqua data è restituita, benché modificata, e lascia come residuo, per così dire, un uomo materiale e vivo. E sappiate che non esagero affatto, poiché avviene lo stesso agli alimenti solidi, che sono resti­ tuiti nella loro integrità. Qui c'è un segreto, e un segreto tale che, da secoli, anzi da mil­ lenni, i medici di ogni epoca non hanno mai potuto risolvere il pro­ blema. E quelli che sono ripiombati pesantemente a terra più disil­ lusi sono proprio i nostri medici dell 'Ottocento, che pensavano di aver risolto il problema con la chimica e la biologia. «Nulla si crea e nulla si distrugge» dichiarava Lavoisier, che inaugurò così un se­ colo di errori folli. Certo, l'uomo intelligente non crea nulla, tutto 59

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

proviene da un'energia immateriale, chiamiamola Verbo o Logos, il che non è ancora del tutto esatto, e tutto poi vi ritorna. Non è cosa da poco: infatti è tutto, ma non vi è nulla della nostra materia. Certo, l 'uomo non crea nulla, ma è creato lui stesso continua­ mente, ecco ciò che il signor Lavoisier non sapeva. E quando gli An­ tichi, parlando dell'opera della creazione, ci dicevano: «L'Opera è continuamente con te e in te», era forse diverso dal «Conosci te stesso»? Quanto sono lontani dalla luce i medici da clisteri di Mo­ lière e i nostri medici più "dotti" dei tempi moderni, lontani dalla co­ noscenza dell'uomo, mentre una buona natura lo crea continua­ mente. Che ironia! Per l 'uomo la natura è solo ironia. Dopo aver accennato a un mistero fondamentale, vorrei soltanto ricordarvi ancora i numeri, dei quali voi sapete che il cinque segna la fine di ogni perfezione, fabbricata - eh sì, buon Dio - alla fabbrica della creazione, con due elementi superiori, fuoco e aria, come braccia, e due inferiori, terra e acqua, come gambe, più una quintes­ senza, il quinto elemento che tutto riassume, come testa. Tutti i numeri, nel loro sviluppo più ampio, sono dimostrati dal­ l 'uomo, perché nulla nell'uomo è accidente, assolutamente nulla. Egli è fatto a immagine esatta dell 'armonia cosmica. Laddove c ' è uno, c ' è caos, elaborazione d i cose che dovranno dividersi. Laddove c'è due, vi è divisione indispensabile. Non crediate che ogni rene la­ vori come l 'altro: ognuno ha il proprio compito. Un polmone non la­ vora come l 'altro. Laddove c'è tre, vi è determinazione che produrrà quattro aspetti corrispondenti alle quattro nature degli elementi. Vi è il mediano che fa da supporto, e vi sono la destra e la sinistra, due nature come il maschio e la femmina. Oltre all 'apparato sessuale, che è un mondo di per sé, veramente completo, nel corpo vi sono cinque organi che corrispondono ai cinque sensi, riassunti nella testa, che è la quintessenza. Con le prime quattro razze umane ci sono ventotto vertebre ani­ mate. Con la quinta razza ve ne sono trentacinque, di cui la trenta60

Su DELFI

cinquesima è a malapena una vertebra, al di sopra del coccige. Tutto ciò perché ogni razza necessita di sette vertebre viventi: nella razza lemure, che comincia a vivere di vita propria, ve ne sono 3 x 7 = 2 1 ; nella razza atlantidea, 4 x 7 = 28; nella razza ariana, 5 x 7 = 35. E su questa Terra non si andrà più oltre, perché l 'uomo della Terra fa parte di un tutto e il suo destino è tracciato fin dall 'inizio. Potrei parlarvi dello spazio e del tempo nell'uomo, di tutti i cicli e di tutti i periodi. Posso anche dimostrarvi che nell'uomo vi sono tutte le misure del mondo. Che il suo cuore batte secondo un ritmo cosmico, che la circonferenza della testa, calcolata in un certo modo, è la misura esatta dell'uomo, ed è funzione della gravitazione del numero n. Meglio ancora, è il principio delle misure cosmiche, si­ gnificato dal meraviglioso diadema dei Faraoni. Vi ho parlato della figura femminile che, distesa, misura il sacro zodiaco di Dendera. Se i saggi egizi hanno scelto la donna, è perché ella genera il mondo: perché le sue proporzioni sono perfette, perché i suoi seni non sono atrofizzati come nell'uomo, e, anche se i l pene in lei è atrofizzato, la natura non ha cancellato ciò che voleva dire con questo - le misure restano regolari. Ma sapete - e ora vi dico qualcosa che non ho mai rivelato a nessuno - sapete che si può leg­ gere direttamente sul corpo la traiettoria dell' eclittica, la distanza dalla Terra al Sole e quella dalla Terra alla Luna? E che, tramite le funzioni, si possono leggere i ritmi lunari e solari, e che grazie a questi rapporti e a degli indizi particolari a ogni uomo, si può leg­ gere il ritmo di vita di quest'uomo? Ci si stupisce di riuscire a leggere nelle linee della mano, che sono le caratteristiche, beli' e pronte, che ogni bimbo ha: il libro della sua vita! Ma che cosa ci importa della sua vita, a noi che vo­ gliamo conoscere l 'universo? Tutto quel che ho detto è vero. Già ho potuto mettere in chiaro mol­ te di queste osservazioni. Mi ci vorrebbero ancora diverse vite, oppure tutto un gruppo di uomini formati per ricostruire il Tempio, quel 61

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Tempio che il mondo, la fine di questo mondo, avrà bisogno di ri­ trovare per indicare, a coloro che possono passare, la via che va oltre. Perché per quanto riguarda questa terra, è inutile. Naturalmente non ho la pretesa di avervi insegnato stasera delle cose concrete, ma ho la convinzione di avervi aperto un po' gli occhi sull'importanza reale del Tempio che queste rovine ricordano. La­ sciamo che gli archeologi scavino e trovino tesori artistici. Tutto sommato fanno un 'opera pia, mostrando al mondo che qui ci fu qualcosa di grande. Ma guardiamo al di là e pensiamo con rispetto ai saggi che qui hanno insegnato. Speriamo che di tanto in tanto queste rovine este­ ticamente splendide facciano dire a un visitatore: «Ma, buon Dio, non è possibile che questi popoli del passato abbiano fatto tanti sforzi per dire solo sciocchezze e vivere della credulità altrui, loro che possedevano ricchezze tali da poter costruire tutto ciò, loro che avevano conoscenze tali da saper tracciare queste linee!». Quanto a me, che amo pensare all' umanità intera, e non solo a qualche uomo, io rispetto queste rovine, nella speranza di vedere de­ starsi la curiosità, e auspico che venga ad ammirarle un maggior nu­ mero di persone.

62

GLI ELEMENTI DELLA PIETRA ANGOLARE CHE È MANCATA A BABELE1

Il solo punto stabile e immutabile del mondo è Dio, il Dio. Dio è in tutto e dappertutto, il suo Verbo o soffio sostenta tutto, fa e nutre tutto. Senza Dio non vi sarebbero né forma né vita. I l nostro errore consiste nel voler dare carattere concreto a questo Dio e al suo Verbo. Non si tratta di un fluido che impregna tutto, ma davvero del nulla formale, origine e fine di Tutto, causa attiva e cosciente. Non vi sono gli astri e Dio; c'è Dio, da cui provengono gli astri e da cui tutto proviene. Dio è la Luce, non la luce che vediamo (questa è solo un riflesso della vera luce), ma quella che brilla nelle tenebre, perché i nostri occhi mortali non possono scorgerla. Non è una figura retorica, ma un fatto, non prendete le mie parole per altro da ciò che dico. Ogni forma è soltanto un istante transitorio di un aspetto di Dio, cioè della sua luce. Ecco perché le cose muoiono solo formalmente e ogni morte è fonte di nuova vita. Quanto alla luce divina, essa è fissa, immortale, perché eterna, non nata. La conoscenza o scienza divina, o saggezza, consiste in questo: saper offrire a questa luce il modo diretto di assumere una forma. Essa è il seme di ogni cosa, perché ogni seme è solo una parte della sua intensità. Il mezzo o magnete che serve a compiere questa cosa misteriosa deve poi sparire, essere eliminato, altrimenti avremmo a che fare con una forma particolare - che ha un suo proprio seme - e non con il Verbo divino che - agendo - è spirito - e manifestandosi - è anima 1

Les Éléments de la pierre angulaire qui a manqué à Babel, febbraio 1 944.

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

- per realizzare per Dio, per il Dio, un corpo più fisso e stabile di tutte le fissità, poiché è la luce di Dio. Questa prima manifestazione avviene sotto forma d'acqua, un' acqua non flemmatica, che non bagna le mani, e si unisce solo alla stessa acqua che è nei metalli, prima forma particolare delle cose di questo mondo. È un' acqua glutinosa, vischiosa, visibile, tangibile, soggetto e og­ getto di tutta la scienza divina, unica come lo spirito di Dio, che con­ tiene in sé tre nature, che non sono però tre cose diverse. Con quest' acqua bisogna procedere come Dio insegna in tutte le cose della creazione: allora questa cosa unica appare in due forme: l 'una volatile, passiva, lunare, acquatica, e l 'altra fissa, attiva, so­ lare, ignea. Che questo sia lo spirito di Dio, e nulla di ciò che conosciamo quaggiù, è dimostrato, perché quest'acqua, sottoposta al calore, scompare, ritorna allo stato di Hylé e di spirito non formato, e non ha niente in comune con ciò che conosciamo. Ogni cosa sottoposta al ca­ lore del fuoco volgare fonde o brucia, e va in fumo oppure evapora. Tutti i prodotti della combustione possono essere recuperati o con­ densati e dare luogo di nuovo a quella cosa o ai suoi componenti. Ma quando la nostra acqua subisce l'azione del fuoco volgare, sva­ nisce senza produrre vapore condensabile né prodotti di combustione: non esiste più e non può essere in alcun modo catturata di nuovo. Sarebbe ugualmente vano cercare di analizzare questa cosa chi­ micamente: non corrisponde assolutamente ad alcunché di noto. Vi si possono scoprire tracce della sostanza magnetica che è servita al­ · l ' origine, ma esse non hanno nulla in comune con la massa reale della sostanza spirituale di cui stiamo parlando. Sono solo impurità. Nel suo aspetto femminile, quest'acqua può stabilizzarsi solo grazie ali ' azione gestatrice del fuoco incarnato in essa, luce divina, nel suo aspetto maschi le, il fuoco, Ptah2, ridotto a sostanza spirituale ' Ptah è "il fuoco caduto in terra", la prima cosa (N.d. T.).

64

GLI ELEMENTI DELLA PIETRA ANGOLARE CHE È MANCATA A BABELE

solare, cioè maschio, attivo, fisso. E il Sole nel cielo non è altro che questo.

L'acqua è detta lunare, nel senso che tutto ciò che è sottoposto al­ l ' azione del fuoco divino e lo subisce, come fa un seme con il suo fuoco particolare, è femminile, passivo e fecondo. Eppure questo latte nutritivo femminile non può essere prodotto o manifestato se non da questo fuoco solare maschio - perché ne è solo il riflesso come la Luna3• Poiché tutto proviene dall ' Uno e tutto avviene grazie a questo Uno, ogni spiegazione è paradossale e sfugge alla logica sistema­ tica, donde quelle parole insensate che dicono ad esempio che la madre lunare partorisce il figlio solare, che è però il padre di questo essere femminile ed è più vecchio di lei. Non è questa scienza a es­ sere assurda, lo è il nostro tentativo di spiegare un fatto reale e spe­ rimentalmente provato. Se volessimo dare a quest'acqua femminile una forma terrestre, potremmo - per così dire - asciugarla in terra, ma questa stessa terra fugge via in quanto sua prima forma umida. Significa che si tratta di un' acqua che è spirito di Dio, qualunque apparenza possa avere, è acqua in senso filosofico, cioè ha la qualità fredda-umida, come la sua controparte è calda-umida. Saranno questi due spiriti a produrre il secco stabile e immortale quando sarà ritornato l'equilibrio perfetto, caldo-secco con freddo­ umido, com'è il Verbo di Dio, come Dio solo può essere nella sua perfezione; poiché nulla è più stabile di ciò che ha eliminato in sé ogni contraddizione, ogni discordanza, e ha unificato ogni qualità ­ cioè Dio. ) «Dio, la causa delle cause, non ha nome. La sua emanazione, il suo Verbo, è ciò che "tesse" il mondo, secondo l 'espressione faraonica, poiché il tessuto visi­ bile è fatto degli imponderabili fili dei raggi di Ra, il sole, e di Thot, la luna: gli occhi di Dio» (" Énigmes pharaoniques", in Notes et propos inédits, 2, cit., p. 374) (N.d. T.).

65

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Ripeto: non riesce a entrare nella testa limitata degli uomini che si tratta di qualità reali e non speculative. Infatti, nulla può fissare stabilmente quest' acqua divina se non il suo fuoco innato. Questo fuoco, intendetemi bene, non è un calore che proviamo con i nostri sensi. È il mistero del mondo. È la più grande forza esi­ stente, perché questo fuoco brucia assolutamente tutto ciò che ha forma, non con una fiamma, ma in realtà. Osservate l 'oro, che è il corpo più stabile al mondo: fonde verso i 1 250°, si volati lizza in un vapore viola verso i 2000°. Possiamo riscaldarlo con la lampada ad arco a 2 500° circa, il più alto calore che conosciamo - e sempre questi vapori si ricondenseranno in oro metallico. Possiamo dissol­ vere l 'oro in acqua regia, e il cloruro che ne risulta, se sottoposto al calore, tornerà allo stato di oro. Niente può bruciarlo, far sì che smetta di essere metallo, se non questa "nostra" acqua fissa. In bre­ vissimo tempo, anche in un attimo, se vi si mette dell'oro in foglia, essa lo "mangia". Non crediate che si tratti di una semplice dissolu­ zione, perché se voleste ritrovare questo oro metallico, lo cerche­ reste invano. A questo punto esso è aperto e, con l 'aiuto dell'acqua femminile, se ne trae facilmente il mercurio, lasciando nell' altro aspetto lo zolf0 e il sale. L'oro metallico è bruciato filosoficamente e ridotto nei suoi com­ ponenti mistici, e questo bruciamento lo rende nero come il carbone di legna bruciato. Mettetevi del diamante, del rubino, della silice, o qualunque altra cosa, questo sarà bruciato fino al nero, e ne trarrete mercurio, cioè acqua femminile passiva; zolfo, cioè tintura e seme; e il suo sale, cioè la forma, tramite la re-azione di questo zolfo seme sulla sua ma­ trice mercuriale, la sua acqua o latte nutritivo. Vi ho parlato della divisione dell'unità spirituale in due aspetti, l'uno femminile, l 'altro maschile. Devo però precisare che quando questa unità si divide in due, uno di questi due resta doppio, por­ tando con sé l 'aspetto anima che fa da tramite fra lo spirito generale 66

GLI ELEMENTI DELLA PIETRA ANGOLARE CHE È MANCATA A BABELE

e il corpo divino che si è manifestato in uno dei due, che altrove si chiama caduta del! 'angelo. Quest' anima non è altro che la luce divina che anima tutto di sé, in quanto terza persona della mistica unità temaria, non prende mai forma, bensì dà la forma - ogni cosa ne è l ' idea, la forma astratta, spirituale. Questa luce è lo zolfo, è il colore, è il fuoco generatore. Quel che può parere strano è come sia possibile parlare di queste cose astratte pur affermando che non si tratta di speculazione. È certo, cioè sperimentalmente dimostrato, che questa luce appare in forma metallica e di colore rosso porpora. Di per sé essa è intangibile, ma diventa visibile quando uno degli altri due aspetti la porta, la sostiene. Questo oltrepassa ogni ragione e ogni immaginazione, perché questo fuoco non ha un sé, non ha forma, ha solo un'apparenza colorata, in sé non può essere isolato, ed è lui, e lui solo, che fa il mondo, il mondo intero, con i suoi soli, tutti gli astri e tutto ciò che producono. Tutta la nostra scienza, tutto il nostro potere finiscono, se sap­ piamo porre questo atomo di luce nell'ambiente puro ·e scevro da ogni feccia che il nostro primo lavoro ha lasciato sussistere in questa preziosa e santa materia. A quel punto, questo fuoco, nutrito del suo latte materno, lo fissa e porta a gestazione il seme universale che è veramente la reden­ zione di ogni cosa. Questo dà luogo alla forma più fissa del mondo, perché è il soffio divino solo e puro che forma lo spirito universale, eliminando com­ pletamente ogni impurità, cioè ogni cosa specificata4• Ed ecco gli aspetti di questa cosa, che è la più fissa esistente al mondo. •

ln Esoterismo e simbolo (cit., p. 49) Schwaller ripeterà questo concetto delia redenzione che «elimina in una sola volta ogni impurità per agire solo nella so­ stanza ridivenuta originaria, o vergine, e produrre questo frutto - andando oltre la natura - cioè la dualizzazione» (N. d. T.).

67

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Essa ha dapprima l 'aspetto di una terra (bianca o rossa), una terra amorfa. Poi assume l'aspetto cristallizzato o, più esattamente, ve­ troso: fonde al fuoco senza fumare o bruciare, poiché nessun fuoco può più nulla contro di essa. Il terzo aspetto è liquido, oleoso, l 'oli v della consacrazione dei re, l'olio luminoso - contro il quale il fuoco volgare non può nulla ugualmente. Il quarto aspetto - ed è per questo che vi spiego tutto ciò - è un olio o un' acqua talmente fluida che il minimo fuoco la fa tornare alla sua origine. Che cosa distingue le sue diverse forme? Unicamente l' intensità, e l 'intensità non è altro che il tempo. Ogni tempo cessa in Dio. Quando la cosa più fissa del mondo - e che per questo è detta la Pietra - ha esaltato in sé il fuoco divino, in modo tale da vincere la forma, si avvicina sempre di più al suo stato divino primitivo - con in più l' acquisizione della coscienza formale - e quando ritorna pura - è la sua intensità - per essa ogni tempo termina. In un istante essa fissa, brucia, trasmuta, eliminando tutte le tappe - tutti i tempi, tutte le fasi di gestazione - perché in Dio nulla è scisso, tutto è in Uno, senza tempo. Questo dimostra evidentemente che i tempi, e solo i tempi, sono i fattori costituenti delle cose visibili, tangibili e cono­ scibili dalla nostra scienza. E i tempi non sono che intensità del Verbo divino nelle forme di questo universo. Alla fine della celebrazione di questo mistero, il dio ritorna in se stesso con la coscienza della forma di tutto l 'universo, dopo aver proiettato la guarigione spirituale su ogni cosa che ha avuto l 'oppor­ tunità di avvicinarvisi. Questa è la lezione divina, questo è i l dono divino, ed è anche i l senso dei libri e dei gesti sacri intorno ai quali si sono raccolti gli uomini di tutti i tempi. Pochi ne hanno scoperto il velo e rotto i sigilli. E questa cosa che è l 'origine di tutte le cose contiene in sé tutti gli aspetti e per questo è chiamata, nel suo stato primitivo, il caos. Questo però è sbagliato, poiché in essa l ' idea, la struttura (ka) di ogni cosa è chiaramente ordinata. 68

GLI ELEMENTI DELLA PIETRA ANGOLARE CHE È MANCATA A BABELE

Quando essa appare nell'Opera, dimostra indubitabilmente quattro qualità in due forme, composte da tre principi - i Conduttori. Il suo scopo è il quinto essere, un tutto in uno, il Dio cosciente. Colui che imparerà davvero questa lingua potrà leggere tutti i libri della natura. Soltanto questo può porre fine a ogni tipo di confusione.

69

L' ORIGINE DI TUTTO È UNICA1 L'origine di tutto è unica. Essa fornisce la sostanza di ogni cosa, e ogni cosa è formata dal seme coagulante di questa sostanza uni­ versale. In tal modo, ogni cosa è animata, perché il rapporto dalla so­ stanza alla forma è l'anima - incomprensibile, intangibile, ma visi­ bile e caratterizzata (ka - colore). Ogni cosa, per durare, si nutre: il minerale direttamente dalla so­ stanza o miniera, e gli altri regni, gli uni dagli altri. L' alimentazione è un fenomeno di trasformazione dell'alimento, una separazione della sostanza imponderabile dalla sostanza for­ male, e una riformazione della sostanza animante universale nel ca­ rattere della forma o essere nutrito. Così l 'alimentazione è una costante animazione, nonché la morte della forma dell'alimento e la nuova specificazione della sua anima. Tutto ciò che è sostanza formale impoverita dell'alimento è rigettato e dà, in ogni caso, il "concime". In questo modo ogni essere è continuamente animato grazie a una sostanza formale anch'essa animata, che muore per dare vita e anima all'altro. Questo è il modo di fare l'anima. Quello che caratterizza (individualizza) l'anima è il seme o il fer­ mento particolare. Questo fermento possiede tutte le possibilità im­ manenti alle serie dei numeri e le varietà risultanti da un canto, dalle diverse fasi, e d' altro canto, dagli accidenti fortuiti, nella succes­ sione del divenire, dali' origine non specificata alla fine universale. Ciò che provoca la nascita di un essere è la sua costituzione or­ ganica completa, con il suo seme o fermento specifico. ·

' L 'origine de tout est unique, senza data.

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

partire da quel momento, quell 'essere può vivere (essere ani­ mato), a condizione di ricevere l 'alimento animico che ne mantiene viva l ' anima. Ma nel regno animale o vegetale questo fermento può vivere senza alimento, poiché è solo un 'anima specificata, cioè un seme che non deve vivificare un organismo animato. L'organismo assume così il significato di un complesso cosmico e di un simbolo delle diverse possibilità delle funzioni universali. Quando il seme è rigenerato, cioè è messo in condizione di ripro­ dursi, e quindi di animare un nuovo organismo, semplice o com­ plesso che sia, esso richiede la morte di un altro organismo che offre la sua anima, la quale sarà altrimenti specificata nella sua rigenera­ zwne. Questa specificazione può avvenire solo dal semplice al più per­ fetto, ove il semplice è il più universale, e il più perfetto è l ' imma­ gine (simbolo) della possibilità funzionale più completa dell'uni­ verso (armonia, numeri). Universale significa quindi una volta l 'origine non specificata, e un 'altra volta la fine più compiuta (esperienza, coscienza animica completa). Tranne il seme specifico, nulla può divenire o sussistere senza la morte di un essere più semplice. La morte è solo un cambiamento di forma, che dà momentanea­ mente una possibilità di lib erazione all'anima animante. Questa al­ lora può essere attirata e specificata di nuovo a un livello più ele­ vato: è quello che l ' alimentazione fa costantemente, ed è anche il se­ greto deli' influenza magica al momento della morte. Lo strumento di morte più brutale e assoluto è il fuoco elemen­ tare che distrugge ogni forma. Lo scheletro che simboleggia la morte è il simbolo della morte solo per l'uomo comune. La forma apparente data dalla carne e dagli organi non esiste più, ma, a dire il vero, lo scheletro è proprio la prova che la morte assoluta e reale non esiste quando vi è l ' anima individualizzata. A

72

L'ORIGINE DI TUTIO È UNICA

Infatti tutta la carne è distrutta e resta l'osso. L'osso può essere distrutto, bruciato dal fuoco e ridotto in cenere, e questa, esposta al fuoco più forte, produce un vetro, una massa vetrificata, o una so­ stanza residua che nessun agente può più distruggere: in questo re­ siduo dimora l 'anima specificata, ma di natura universale, poiché libera da ogni forma organica. Lo scheletro diventa quindi, come la mummia, il simbolo della vita eterna, il fondamento, il punto d' appoggio della resurrezione (gli manca solo la sostanza universale - vergine - per prendere forma). Ciò che è rifiutato - nel concime - dalla morte comune è la forma che porta provvisoriamente l'anima. Ciò che deriva da questa forma, cioè gli organi e le loro funzioni, come il cervello e la coscienza ce­ rebrale, ha un'esistenza illusoria e soltanto colorata dall'anima vi­ vente, che anima quella forma per un momento, per acquisire la co­ scienza dell 'anima (esperienza mistica) che risiede nel residuo im­ mortale o, per essere più esatti, vi risiede in sonno di forma e di esperienza ma non di confondimento. Il saggio Isacco l'Olandese dice: «Nel loro intimo indistruttibile tutti i metalli e gli esseri viventi sono medicina». In questo senso, soltanto l'anima vivente emanata dalla sorgente divina è medicina, come è medicina Horus-Cristo. Questi sono gli elementi certi per comprendere le nature del­ l ' anima animante, dell'anima vivente e immortale e della morte. L'anima animante è dappertutto e in ogni cosa dell'universo. L'anima vivente, cioè immortale, è l 'anima specificata, dal più semplice al più completo (ka), che nell'esperienza universale, alla fine del proprio tempo, deve confondersi con la propria origine di­ vma. La morte volgare è un 'illusione dei sensi; nel suo vero signifi­ cato, la morte è liberazione dell'anima animante, nutrimento di ciò che è specificato a un livello più elevato, oppure confondimento, ri­ torno alla sostanza universale originaria che può sempre riprendere 73

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

forma (riguardo a quest'ultima affermazione non posso dilungarmi nella sua spiegazione, ma mi limiterò a ricordare che senza concime nulla può crescere). N.B. La coscienza dell'anima è trattenuta nella parte di forma im­ mortale quando l'anima animante porta via con sé l'anima vivente. Quindi l'anima animante è anch'essa animata dall ' anima specifica universale. Quest'ultima è allora libera da ogni legame, è cosciente in senso universale. Essa può reincamarsi o meno: questo è lo stato di ritorno alla sor­ gente di emanazione, alla destra del Padre.

74

IL VERB01

Dali' uno ali' altro, dali' alto al basso, da lui a me, da una galassia all'altra, dal passato al domani, qual è quel legame che fa sì che ognuno non sia per l'altro una cosa perduta, isolata, sconosciuta e incomprensibile? Gravitazione, luce, scrittura e parola, non sono forse una sola e stessa cosa, diversi aspetti dell 'interdipendenza del tutto? Legame astratto dagli effetti concreti, l'acqua cosmica nella quale tutto è im­ merso e dalla quale tutto proviene, come la vita dall'oceano. Acqua infinitamente sottile. Come la parola trasmette il pensiero, il Verbo trasmette la medi­ tazione dell'Unico, in cui il fuoco, l 'acqua, il caldo, il freddo, tutto è unificato. Egli si guarda e emana il Verbo, acqua caricata di tutta la sua forza, umido radicale di tutta la natura, matrice di ogni na­ scita, dissolvente di ogni cosa, Vergine cosmica, fecondata dal solo spirito, la luce dello sguardo dell' Uno. E di eco in eco, il Verbo si condensa in acqua visibile, acqua vi­ schiosa del proprio seme, del seme del proprio figlio e padre. Nulla può ascoltare i l Verbo se non l'orecchio, quello della sua stessa natura, conca e conchiglia vuota, che condensa amplificando. L'orecchio è allo stesso tempo quest'acqua, questo verbo tra­ smettitore, questo mercurio messaggero; in questo modo, ciò che ri­ ceve è nel contempo natura di ciò che è ricevuto, il simbolo è l'im­ magine di ciò che trasmette, e allo stesso tempo la cosa trasmessa nella sua natura formale. Questa è la vera scrittura, la segnatura, il vero nome inciso da Thot nella sostanza tangibile. Ogni cosa ha un suono che le è proprio: il rumore della propria vita. Questo è l' origine della vera parola, poiché anche la parola ' Le Verbe, 1 950.

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

convenzionale, la lingua decaduta, ha il ricordo del Verbo creatore, il suono inaudito dali 'uomo, la musica delle sfere, il legame arme­ ni co fra tutte le cose. La quinta inaudita è la fonte di ogni armonia e la sua caduta nella sensibile avviene per 4, 3 , 2, l , la terza, l' ottava e il suono fondamentale (per noi). Questa quinta-essenza è ciò a cui noi aspiriamo, il Verbo, l ' acqua dell' oceano cosmico, il luogo. Noi desideriamo renderla sensibile, e la conosceremo grazie ai quattro elementi. Due pilastri doppi sostengono il cielo e ce lo fanno conoscere. In tutte le cose non troveremo mai più di quattro pilastri di fondamenta, più un quinto, divino, che li riassume tutti. Essi sono di natura an­ drogina: ecco perché nell 'analisi troveremo quattro maschi e quattro femmine, maggiori e minori. Questo è il numero del divino scriba. Il Verbo è un soffio parlante che condensa lo spirito neli' espira­ zione e appare sotto forma di vapore acqueo. È unico, ma si colora e si fa sonoro a seconda dei luoghi per i quali passa. Questi luoghi sono le case del mondo, la specificazione in idee direttrici dell'organismo cosmico, e l 'uomo è composto se­ condo tali idee precostituite della forma. Il Sole è la bocca di questo soffio e dà la misura iniziale del Verbo. Grazie a tale misura, il Verbo diventa sensibile per noi e la sua resistenza gli dà la forma di acqua visibile. Poiché tutto diviene per scissione dell' Uno, e tale scissione è pro­ dotta dalla resistenza della sua stessa natura, e la resistenza non è altro che il riflesso dell'azione. Così tutto quanto il mondo manife­ stato è soltanto una reazione. L'azione è fuoco informato, cioè 6, la resistenza è acqua con­ densata cioè V, e la reazione è corpo formale cioè 8.. Questa è la funzione eterna e incessante del Verbo che si manifesta, il sacrificio di Melchisedec, il coito di Brahma. Il Tutto di questa trinità è Uno, ma sono tre nature distinte. Ognuno dei pilastri elementari ha tre nature. Ve ne sono quattro di 76

IL VERBO

quattro di V e quattro di 8, cioè tre aspetti dei quattro elementi. Questo colora di dodici aspetti l'emanazione del Verbo, che allora assume una natura. Questa natura può prendere una delle sette forme basate, quanto al volume, sul dodecaedro della quinta-essenza; quanto al piano, sul triangolo e sul quadrangolo, e avente uno dei sette colori costituiti da tre elementi appartenenti a uno dei sette suom. Una stella dell' unità ternaria nelle quattro direzioni irraggia attra­ verso sette canali verso l 'essenza delle varie forme. Ma nella sua semplice essenza, il Verbo appare come colui che agisce, e nella propria opposizione, come colui che subisce, come maschio e femmina, divisione, opposizione, caduta nell'apparenze, inimicizia che è fonte d'amore, causa dell'imitazione creatrice nella procreazione, terra e cielo di Seth. Seth, fuoco informato, veleno della discordia, padre dell' amore fallace, Ptah della fucina infernale, origine e sposo della bellezza il­ lusoria Hathor, amante dissolvente, rivelatore e nel contempo pro­ fanatore della natura divina nascosta, che combatte contro Dio, e perciò è strumento della sua intenzione finale, causa della propria opposizione, che lo vincerà facendola finita con lui. Il Verbo che subisce è matrice del mondo, che porta in gestazione Hor, Ermete, la misteriosa Iside prima dei dodici segni e acqua del­ l' oceano primordiale, madre del Verbo nata dal Verbo, carne di Dio caduta nella forma, Tum e Atum2, strumento della sua morte ma anche della sua redenzione. La morte illumina la vita eterna, il nero illumina il bianco, noi co­ nosciamo solo tramite la negazione, e vogliamo la conoscenza. Il !:::. ,

2

Nell' Egitto faraonico è la causa trascendente, che "caduta in terra", dà luogo a Ptah, la prima cosa. Potenza che si crea da sola e diviene il punto fisso di tutto ciò che esiste nell'universo, Tum o Atum è l 'essere indistruttibile nato dall'unità, grazie al quale ci sarà la riunificazione degli opposti, che è lo scopo finale. Il suo culto si celebrava a Eliopoli (N. d. T.).

77

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Verbo discende per risalire migliore e cosciente della propria rivela­ ZIOne. Chi è il migliore, l'angelo fedele o l'angelo decaduto? Forse l'an­ gelo fedele, ma noi siamo figli di Lucifero, chi ci ha generato è lui, che con la sua infedeltà ci insegna la fedeltà. Non sentite il bisogno di luce bruciarvi come un fuoco, grazie alla coscienza dell' impotenza e dell' oscurità? La tortura di un dio, feto imprigionato nella carne dannata. Questo dio è il Verbo, questa prigione è quella del Verbo, così questo Verbo è in Dio per la rive­ lazione, in un ironico ciclo di ritorno. Il riso di Satana è il grido di dolore del parto divino. Fra la rivelazione divina tramite la maledizione e la nascita di­ vina della Vergine cosmica c'è la storia di tutta l 'umanità condan­ nata. Non dobbiamo avere nulla in comune con questa umanità: questa è la nostra via. E il Verbo espira, continuamente, senza posa. Questa è la sua prima morte necessaria, morte ali' origine, prima nascita al mondo. Dopo una nuova morte per il mondo, avrà una seconda nascita im­ mortale, senza storia e senza dannazione della caduta. Questo è il semplice vangelo di domani. L'umanità decaduta ora finisce, la sua triste storia è terminata. Coloro che passano invocheranno lo spirito del Verbo, e il loro tempo sarà costruito su di una base indistruttibile poiché senza forma, irremovibile poiché fondata sullo spirito. Oseranno negare per affermare, oseranno scendere nell'abisso per cercare la vetta, non cercheranno un dio sconosciuto e immaginato, ma oseranno cer­ care Seth, per frantumarlo e liberare la luce che vi è imprigionata, non temeranno l' incoerenza della definizione, rifiutando la logica di un pensiero errato, allo scopo di trovare la visione diretta e imme­ diata del cuore. Ciò che non si rivela tramite il confondimento e senza mediatori è falso. Nella rivelazione del Verbo rifiuteremo ogni mediatore, nella ricerca della conoscenza rifiuteremo ogni spiegazione e dot78

IL VERBO

trina, rifiuteremo ogni simbolo che non sia l'uomo, perché l'uomo è tutto quanto immagine dell'uomo cosmico, e l 'uomo cosmico è tutto quanto il soffio del Verbo. Non commetteremo più l 'errore di predi­ care l' ideale e la virtù, non predicheremo più l' amore, perché questo amore richiama l'odio. La nostra via è quindi l ' indifferenza, l' indif­ ferenza verso l'animalità di un'umanità decaduta. La bestia ama e odia nel proprio rancore, la bestia combatte la forza con la forza, la bestia è materna, ma non conosce la compas­ sione per il proprio simile, conosce solo il timore. Perciò colui che passa dovrà conoscere la compassione e abbandonare il resto. L'uomo deve dominare la bestia, e lo farà solo con l ' indifferenza a ciò che è proprio della bestia, e acquisendo ciò che non è proprio della bestia. Solo la compassione è sovrumana, e la compassione è confondi­ mento del cuore, cioè assenza di separazione. Ciò che nell'essenza è uno non deve essere separato, e l'umanità decaduta vive e muore, si rallegra e soffre, solo a causa dello spirito di separazione, rappre­ sentato dalla parola di distruzione di Seth: «Tu saprai)). Io non voglio sapere, io voglio conoscere, e il mio orgoglio sarà un dio in Dio, nel confondimento. Questo orgoglio è distruttore del­ l 'Io, senza vantaggio per quest'ultimo. Che cosa importa di sapere ciò che vi è in alto e in basso? Solo dal confondimento, vera congiunzione, risulterà l 'unità vera e vi­ vente. Il Verbo o Hylé è la sola, unica materia del mondo, sostanza senza forma, sede delle forme, sede dell'universo, che sarà sede celeste quando i l fuoco l ' avrà contratta in acqua visibile. Fuoco di Seth che crea la propria opposizione. E questo fuoco è in questo Verbo e non si differenzia da Lui, ma crea la differenza mediante quello spirito separatore che ne costituisce la natura. Questo è incomprensibile e sovrumano: quindi l' inizio delle cose è sovrumano. 79

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Tuttavia questo mistero si compie continuamente in noi, nel no­ stro corpo, nel nostro pensiero, davanti ai nostri occhi, se siamo saggi. E questa è la cosa più meravigliosa agli occhi degli uomini che si lasciano ingannare da questo: essi non amano ciò che cade sotto i loro sensi - altrimenti l' errore sarebbe finito da molto tempo. L'origine del concreto è astratta, ogni cosa formale è la fine del movimento e dell'azione. Il Verbo, Hylé, sostanza unica, è azione astratta. È dove nulla sussiste, quando la forma muore e si tra­ sforma, e compensa allora l'illusoria presenza delle forme morte. Energia interstellare, intermolecolare, dall 'infinitamente grande al­ l ' infinitamente piccolo, non vi è che una quantità illusoria, ma il Verbo non si misura con la quantità. Una parte di Lui non dimi­ nuisce: Tutto proviene da Lui, Tutto ritorna a Lui, perciò non può di­ vidersi, né cessare di essere, ma può assumere la forma e avere l'aspetto di tutto ciò che esiste al mondo. Ed è sempre e solo uno. Non lasciamoci ingannare da Seth. Egli ha bisogno di separare, opporre, creare l ' illusione delle forme, darsi l'aria di essere un altro, e di essere simile, ma è sempre e solo uno, in realtà inseparabile. Se osservo da un polo la sfera che ruota, essa ruoterà da destra a sini­ stra, e se la osservo dall'altro polo, ruoterà da sinistra a destra. Ma è la stessa sfera e, rispetto all'universo, non ruota né da sinistra a de­ stra né da destra a sinistra. Non bisogna lasciarsi ingannare da Seth. Tuttavia Seth, causa delle forme, è seme universale. Il seme che vuole perpetuare se stesso è dannato. Il seme che è rivelazione, la rivelazione dell'Uni­ co, la Sua rivelazione, non perpetua se stesso, ma ritorna alla propria origine. Allora questo seme è via e verità, e trasforma tutto in questa verità: la perfezione della sua intenzione originaria, e questa perfe­ zione è la coscienza di se stesso. Questo è tutto il segreto del mondo e il mistero di tutto ciò che vive. Il velo di Iside non nasconde nulla, è anch'esso illusione delle forme. E quando i sette veli di Salomè saranno caduti, quello che 80

IL VERBO

cercate di vedere non ci sarà più, perché avrete tolto proprio ciò che i vostri sensi possono vedere. Resta solo il vuoto femminile, quella sostanza senza forma, capace di assumerle tutte, la Femminilità, la Vergine cosmica. Grazie ai veli di lside noi ne conosciamo l'esistenza, perché siamo anche noi della stessa natura di quei veli. Ecco perché noi ve­ diamo Luna e Sole, acqua e fuoco, freddo e caldo, alto e basso, fem­ mina e maschio, mentre è l'Unico che, in noi e tramite noi, Si guarda e Si conosce. Ma tutto è uno e di uno, per uno, cioè è il Verbo del­ l'Unico che, pronunciato dall'Unico, è ascoltato solo dall'Unico, e noi siamo una delle armonie di questo suono. Voi sapete ora che cos 'è il Verbo, e come bisogna ascoltarlo, in­ tendo dire come potete dargli modo di realizzare la propria forma al fine della propria coscienza e perfezione.

81

IL VALORE PI

(n}

Un seme gettato nella terra, se è nelle condizioni favorevoli alla crescita, produrrà un frutto della propria specie. Questo seme è una grandezza determinata, finita, o, per essere più precisi, è la propria specie. Quando è in terra, esso entra in uno stato di putrefazione mucil­ laginoso e molle, cioè liquido, spesso, senza consistenza solida, e da quel momento assorbe il nutrimento che fisserà nella propria natura tramite l' azione del carattere negativo. Questa potrebbe dirsi veramente un'azione stiptica2 del seme: questa virtù stiptica è in realtà la misura della sua natura specifica, il suo numero caratteristico. Quanto al nutrimento assimilato, esso rimane indeterminato, nel senso che lo stesso nutrimento serve a un' infinità di semi, di natura o specie molto diverse. Il prodotto differenziato dal numero caratteristico del seme ha nondimeno un carattere che è anch'esso proprio di tutte le specie: quello di crescere fino a un limite lievemente variabile, ma determi­ nato in linea di massima dalla specie stessa. Questa crescita, che si manifesta in tutti i casi della genesi di una qualunque cosa, ha un ciclo che si rinnova costantemente. L'ele­ mento fisso di questa crescita o vegetazione è la specie o numero ca­ ratteristico del seme stiptico, o meglio, ciò che in quest'ultimo svolge tale funzione (detto per altro .ç. o carattere paterno). Ciò che in questa crescita ciclica è assimilato, ed è in genere adatto a nutrire qualsiasi seme, è infinito per natura, poiché contiene in sé tutte le possibilità; il seme, per la sua stessa natura, seleziona e ' La Valeur Pi (1t), 1 942. 2 Condensante, astringente, coagulante (N.d. T.).

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

conserva ciò che è adatto a lui, lo forma secondo la propria forma e rifiuta ciò che è inadatto. Il risultato o compimento di qualunque ciclo vegetabile, come di tutti i cicli immanenti all' insieme d'una vegetazione completa, è sempre una forma finita che può essere una parte del tutto. Generalmente, il completo sviluppo di una crescita per vegeta­ zione si può classificare in sette o nove fasi. Questo principio universale, che produce le varietà solo tramite la selezione effettuata dalla specie di un seme, può essere espresso in numeri, e dare al seme "della sua specie" il nome di diametro, e alla sostanza nutritiva indeterminata o universale, il valore del coef­ ficiente 1t. Considerato da questo punto di vista, il valore 1t svolge la fun­ zione dell'elemento infinito che, insieme a un numero finito, dà sempre luogo a un ciclo di crescita. Trasformando questo in filosofia, e infine nella filosofia della ge­ nesi, diremo: Un'unità primordiale, considerata come diametro, si scinde e si sviluppa quantitativamente o aritmeticamente, e diventa tre, quattro, cinque ecc., i l che costituisce il seme paterno di ogni tappa o specie del mondo. Poiché tale crescita può avvenire solo secondo il ciclo vegetabile, in quanto forma, siamo sempre e necessariamente in presenza di una crescita vegetabile a spirale. Perché da un'unità incomprensibile, o prima attività, sia dali ' origine assoluta che dall'origine attiva di un seme della sua specie, fino alla sua caratteristica determinazione nu­ merica, vi è variazione aritmetica da uno a x, che si tratti di una ne­ bulosa, di una pianta o del feto umano. Nello studio dei numeri ci si occupa solo della variazione o dive­ nire del diametro, cioè del numero, seme della sua specie. Questo è il significato occulto del valore 1t, grazie al quale il nu­ mero diventa forma: infatti se il numero determina, in quanto seme, 84

IL VALORE Pl

(n)

il nutrimento sostanziale ma senza forma, in quanto 1t, viene a dare materia alla forma, e questa forma può risultare solo da una crescita. Perciò la crescita non è mai un 'addizione aritmetica, cioè una quantità aggiunta a un 'altra (il che è la caratteristica del diametro), ma uno sviluppo nella forma di una sostanza che è invece senza forma. Quindi una fase di crescita successiva non sarà mai identica alla precedente, perché l'una condiziona l 'altra, come una spira si sviluppa sull'altra. Il prodotto infine può sovrapporsi formalmente all'altro, come gli anelli annuali di un tronco d'albero, ma questo ri­ guarda soltanto l 'aspetto essoterico della cosa formata. Perché in re­ altà vi è un cammino percorso, come vi è una lunga tappa fra il mi­ dollo e la corteccia deli ' albero, poiché l 'uno coesiste ali ' altro e l 'uno motiva l 'altro. E questo è il significato della crescita vegeta­ bile, il cui segreto risiede nel rapporto vivente fra il diametro e il 1t, rapporto in cui il 1t è il valore infinito, universale, chiave delle pos­ sibilità del divenire formale.

85

PRINCIPI GENERALI DELLA DOTTRINA TRADIZIONALE1

Dal punto di vista della "coscienza" o dal punto di vista "spiri­ tuale" l 'umanità si classifica in tre categorie: - L'umanità decadente, che "cade" accettando l'animalità e la soddisfazione dei sensi, l'umanità che ha rifiutato il dono umano. - L'umanità che "stagna" e che per inerzia, per pigrizia e per ti­ more della preoccupazione, si lascia condurre dali' evoluzione gene­ rale, l 'umanità che accetta il dono senza riconoscenza. - L'umanità riconoscente per i l dono, che accetta la sofferenza morale del superamento dell'animalità umana e di quella preoccupa­ zione che richiama un ampliamento della coscienza, l 'umanità ca­ pace di gioire del disprezzo della propria animalità.

LA COSCIENZA

Grazie alla coscienza psicologica mi è possibile ragionare e de­ scrivere il mio pensiero. La coscienza psicologica è quindi essen­ zialmente la coscienza dell'Io, tramite i l rapporto fra l 'essere e il mondo esterno. La coscienza che precede la coscienza psicologica è invece l 'essere, che la propria definizione specifica mette in rela­ zione con la specificità di un altro essere, anche senza ricorrere allo strumento cerebrale descrittivo. Vi sono dunque due aspetti della coscienza: la coscienza che è specificità, che caratterizza le cose fra loro e impone loro rapporti di affinità, di attrazione e repulsione; e la coscienza detta psicologica, ' Principes généraux de la doctrine traditionnelle, 1 953.

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

che interpone fra le cose specifiche prima lo strumento cerebrale delle funzioni mnemoniche, e poi quello delle funzioni raziocinanti. è possibile solo grazie alla comparazione fra le nozioni inscritte cerebralmente, perciò grazie alla facoltà di opposi­ zione non essere-essere, negazione-affermazione. Il ragionamento

L 'affermazione è il "fatto" della specificità che definisce l'esi­ stenza delle cose e dà loro realtà nella loro relatività tramite l ' infor­

mazione cerebrale. La negazione è propria alla sola natura umana, in quanto costi­ tuisce la base del libero arbitrio, cioè il potere della scelta fra man­

tenere l'affermazione della nozione e annullarla.

IL

SAPERE

Il sapere naturale appartiene a ogni essere organizzato, che pos­ siede uno strumento sensoriale, per semplice che sia, a condizione che abbia formato uno strumento sensitivo centrale coordinatore delle sensazioni. La facoltà di negare, cioè di eliminare, permette il sapere anali­ tico totalmente fondato sul dubbio e sullo scetticismo. Il sapere ana­ litico è tipico dell'uomo.

LA CONOSCENZA

Non deve essere confusa in alcun modo con la coscienza psico­ logica, e quindi con il sapere analitico. Possiamo riconoscere la tal cosa perché la memoria (registrazione cerebrale) coincide con la constatazione dei sensi. Dobbiamo così distinguere riconoscere da 88

PRINCIPI GENERALI DELLA DOTIRINA TRADIZIONALE

conoscere in quanto conoscenza. Questa è l' identificazione di due stati di coscienza, il che è necessariamente e solo un' identificazione funzionale delle specificità. Due corpi semplici si conoscono se sono affini tra loro quanto a specificità. Allo stadio umano della co­ scienza una persona non potrà dire di conoscerne un'altra finché non ritroverà in lei una specificità funzionale simile alla propria.

L' EVOLUZIONE

La coscienza, descritta come specificità in generale (che è una definizione qualitativa), è da considerarsi una "potenza" che rias­ sume virtualmente tutte le espressioni in forme e in qualità possibili, simile a un seme che riassume virtualmente tutti gli aspetti e tutte le virtù del frutto che genererà. Quindi la coscienza si presenta com� la potenza metafisica che prende forma, l' energia non polarizzata che, in questo stato universale e non individuato, sfugge alla co­ scienza psicologica, ma è accessibile alla conoscenza. Esprimendosi, cioè manifestandosi grazie alle sue specificità, la coscienza formativa appare alla nostra coscienza psicologica in una serie di tappe che chiamiamo evoluzione. Questa serie di tappe è perfettamente regolare, se non limitiamo l' evoluzione alla sola evo­ luzione biologica terrestre, ma siamo capaci di collocarla nell'evo­ luzione generale del sistema cosmico (per noi quello solare) al quale apparteniamo. Generalmente è l 'espressione della coscienza-essenza che evol­ ve, e non la forma di cui tale espressione si serve.

La "potenza coscienza", energia cosmica universale e senza nome, si polarizza e poi si degrada sino alla forma materiale. Questa degradazione è in relazione con l'intensità e si produce mentre si at­ tuano, in senso inverso, la concretizzazione, la formazione materiale e l 'organizzazione di questa, sino all'umano. Questo divenire umano 89

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

implica una successione invariabile di tappe, la quale segue una re­ gola costante che definisce la legge della genesi. La legge della genesi si fonda sulle seguenti funzioni : l ) la scissione o polarizzazione che definisce attivo e passivo (re­ sistenza) 2) la reazione del passivo 3) la neutralizzazione finale I nomi di queste funzioni fondamentali cambiano con la loro ap­ plicazione alle tappe principali della concretizzazione o espressione "in fonna", l' informazione della coscienza. Ogni tappa della concretizzazione della coscienza costituisce I' individuazione di una specificità. Ogni individuazione subisce una nuova SCISSione. Con l' organizzazione materiale inizia l'individualizzazione (in­ carnazione) delle funzioni analizzate (gli organi) che fissa in indi­ vidui funzionali, ma interdipendenti, i diversi aspetti della coscienza volti a realizzare per interazione la conoscenza innata. Con l'ultima organizzazione (umana), ultima per l'uomo della tappa materiale terrestre, comincia, con una nuova scissione (un sempre nuovo fiat lux) Io stato passivo della conoscenza innata, la sua negazione, che dà luogo alla coscienza psicologica. Questa è l ' effetto della negazione (coscienza innata passiva), opposta ali ' af fermazione (coscienza innata attiva). In questo modo si afferma la facoltà di negazione. La coscienza psicologica è l 'apparizione, nel bel mezzo di un'evoluzione deli ' espressione normativa della coscienza, di un mondo di riconoscimento dialettico della coscienza: il mondo della dualità, dei complementi, delle antinomie. Non costituisce una fine, ma un accidente transitorio.

90

PRINCIPI GENERALI DELLA DOTIRINA TRADIZIONALE

LA POLARIZZAZIONE

È il momento misterioso che si situa fra tutte le tappe principali (regni) e quelle secondarie (specie). La polarizzazione comporta sempre la distruzione di una forma e la fissazione di una nuova tappa della coscienza, una fissazione di energia, per generare una nuova forma. L'immagine di questa polarizzazione è la putrefazione (corruzione) della materia organica. È sempre lo stadio (rispettiva­ mente) più denso della concretizzazione, che costituisce il momento critico di una tappa, a partire dal quale comincia naturalmente la nuova polarizzazione dell'energia o coscienza.

LE TAPPE

Tutti i fenomeni che colpiscono e determinano i nostri sensi agi­ scono grazie all 'azione vitale, che è un'alternanza di densità mag­ giore e minore. La densità è l ' effetto della concretizzazione della co­ scienza o energia. La forma di questa concretizzazione è lo spazio. A nostro giudizio la prima forma è la luce, cioè quell' ambiente spa­ ziale nel quale si situano tutte le altre forme, ossia tutte le altre den­ sità. Non vi sono spazi o volumi nello spazio, è tutto lo stesso spazio, più o meno concreto. Il carattere concreto è dato dalla speci­ ficità, che definisce una densità e degli aspetti o affinità. L'affinità è selettiva per definizione, quindi suppone la molteplicità. Questo è il circuito naturale che si chiude e si apre contemporaneamente: la prima concretizzazione trova in sé la dualità (molteplicità) che ne compensa l'affinità. Questa è la creazione della cosa, l 'unica so­ stanza del mondo di cui si avvalga la potenza coscienza per espri­ mersi, cioè analizzarsi, in manifestazioni relative tra specificità. Ad esempio: ammettendo che il primo corpo semplice sia l ' idro­ geno, ossia una "individuazione" della coscienza in idrogeno, questo individuo è specificato e ha le proprie affinità. Esso si unirà 91

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

molto volentieri a quell'altro corpo semplice, chimico, detto ossi­ geno, ma non amerà i metalli, che invece, da parte sua, l 'ossigeno prediligerà in modo particolare. L'affinità seleziona, fa amare o non amare, crea le unioni. Questa è coscienza, una coscienza senza vo­ lontà propria. La scelta avviene tramite la coscienza innata, afferma­ tiva. L' Idrogeno non conosce ciò che rifiuta. L' idrogeno conosce soltanto ciò che si identifica funzionalmente con la propria specifi­ cità funzionale. La funzione, che è "attività in azione", è espressione della coscienza, ma l 'attività "in sé" (prima di ogni azione effettiva) è, per così dire, il nocciolo di ogni cosa: attività e coscienza sono si­ nommi, cioè energia. Nell'unione, l ' individuo "Idrogeno" cerca di neutralizzare la pro­ pria attività, e questo crea l 'affinità: l 'unione preferita sarà sempre quella che neutralizzerà più completamente l ' attività, a costo di pro­ vocare una perdita di energia. Questo crea l'inerzia della natura la­ sciata a se stessa, cioè quando resta senza l' apporto di nuova energia, o, altrimenti espresso, se non ricerca la coscienza. L'attività "in sé" è la condizione determinante per ogni moltipli­ cazione quantitativa, finché c'è l' apporto della sostanza (passiva) nutritiva della natura (con stessa intensità e stesso ritmo) del centro attivo. Invece la moltiplicazione qualitativa rappresenta il vero mo­ mento "evolutivo" e richiede la distruzione della forma attuale e la sua rigenerazione intorno al centro attivo rinvigorito, un aumento della concretizzazione e una diminuzione d ' intensità del l 'apporto di nuova energia, una nuova concretizzazione della coscienza. Per l ' in­ dividuo umano si parlerà di incarnazione. Ma in linea generale la procreazione e la proliferazione si riferiscono all'azione determi­ nante - quindi seminale - del centro attivo, mentre l 'evoluzione può verificarsi solo nel! 'individuo, grazie a lui e in lui.

Le tappe dell 'evoluzione sono le fasi tipiche della concretizza­ zione della coscienza, tanto per le specie di ogni regno che per i regni stessi. Ma la transizione da un regno all ' altro rappresenta nel contempo una differenza di stadi di coscienza. 92

PRINCIPI GENERALI DELLA DOTIRINA TRADIZIONALE

Gli stadi della coscienza definiscono la conoscenza caratteristica dei singoli gruppi neli ' evoluzione, e quindi i limiti funzionali che in­ quadrano ogni gruppo. La coscienza concretizzata in un regno persiste nei regni supe­ riori, ossia si integra nella definizione specifica degli individui di questi regni, divenendone la coscienza innata. E così un regno, per limitato che sia nella propria funzione, attraversa i regni successivi e serve loro da base per uno sviluppo più ampio della coscienza. At­ traverso tutti i generi e tutte le specie di un regno, la coscienza tipica di quello stadio si sviluppa dali' embrione fino alla completa forma­ zione. Solo in quel momento si pone il problema del passaggio a un nuovo stadio. Lo stadio della coscienza minerale è caratterizzato dalla natura "centripeta" della propria attività, ossia la concentrazione, o coagu­ lazione, o concretizzazione dell'energia in forma materiale. Pos­ siamo chiamarla definizione del punto spaziale. Lo stadio della coscienza vegetale sarà la coscienza della dualità, cioè del dualismo o definizione della linea spaziale. Il vegetale ha cognizione dello sdoppiamento, cioè di ogni funzione che vi con­ duce. La coscienza animale è quella del piano spaziale. L'animale co­ nosce solo il piano, ma non ha coscienza della funzione "volume". L'animale superiore constata il volume ma non lo "comprende". Questo tipo di coscienza è quella tipica, "psicologica", dell'ani­ male umano, mentre lo stadio della "coscienza dello spazio in vo­ lume" è proprio dell'umano. L'uomo che giunge alla fine dell'evo­ luzione del regno umano, com 'è il caso oggi, ha la perfetta cono­ scenza del volume nella sua estensione spaziale, ma la sua coscienza psicologica (sensoriale e quindi animale) è incapace di "compren­ dere" il volume senza scomporlo nei suoi piani. La coscienza del vo­ lume, dunque dello spazio, è un'estensione in tutte le direzioni, e la sua conoscenza è un confondersi, un' identificazione di questa co­ scienza funzionale neli 'uomo con la funzione spazio "al di fuori di 93

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

lui" (in realtà non vi è un "al di fuori di lui": questa espressione o oggettivazione serve solo a rendere percepibile questo pensiero). Gli stadi della coscienza non si esauriscono affatto con il "regno" umano. Ve ne sono ancora tre al di sopra di esso, ma non fanno parte della forma materiale di questa tappa terrestre del nostro corpo "so­ lare".

I L SEME

Esso combatte il dissolvimento delle forme: la morte. Conserva la specie fino al momento dello stadio successivo dell'ampliamento della coscienza. Questo mondo delle forme apparenti, di realtà rela­ tiva, non è che un mezzo e un miraggio per la coscienza. L'evoluzione, cioè il progresso dell'ampliamento della coscienza in quanto coscienza naturale, è un'immagine reale, ma analizzata, della realtà immutabile. L'evoluzione è l'analisi funzionale del­ l'azione del conoscere se stessi, del sé in sé. La dualità è l'apparenza accidentale, reale solo rispetto alla nostra coscienza psicologica: una realtà relativa. Ciò che chiamiamo evoluzione è il divenire, nel senso del dive­ nire della coscienza in forme materiali. La più grande dualità è la fine del divenire. Poi comincia il ritorno, come avviene con il mi­ dollo delle ossa: la liberazione dal supporto materiale della co­ scienza che si è riconosciuta. Il sonno ci indica la via del Ritorno con l'eliminazione dell ' informazione sensoriale che favorisce il re­ cupero delle forze grazie ali ' influsso dell'energia-coscienza. Il corpo umano vivente, in tutte le sue funzioni, fino ai suoi resti, rivela la via del divenire e del ritorno, poiché è la concretizzazione finale della coscienza per l'uomo attuale. Il corpo organico vivente si nutre di una sostanza portata da una materia fisica. Questa sostanza, a sua volta, è portatrice deli ' energia­ coscienza. Essa è separata dal suo supporto, il quale, rigettato, rico94

PRINCIPI GENERALI DELLA DOTTRINA TRADIZIONALE

mincia un ciclo di tappe evolutive, mentre la sostanza è animata dal fermento-seme dell'organismo, nutrito dalla propria attività o "fer­ mento-seme". Gli antichi Egizi designano l'azione del seme con uno dei signi­ ficati del "picchetto da ormeggio", cioè del picchetto ad arpione. In ogni caso il seme è un "picchetto da ormeggio" che coagula nella propria natura una sostanza passiva, ma del suo stesso ritmo. L'adattamento del soggetto allo stadio della coscienza avviene grazie alle funzioni degli organi, analisi esse stesse della funzione generale, che fanno subire all'energia-coscienza una gestazione (il metabolismo economico) secondo la legge della genesi, che è unica. L' ATTIVITÀ IN AZIONE È UNA FUNZIONE

La funzione è il filo di Arianna che unisce tutti gli stati e tutte le forme. È la base di tutta la "scienza tradizionale" e dei miti. Ad esempio, il "picchetto da ormeggio" della barca a riva, del centro at­ trattivo di gravità in fisica, del fermento individualizzante del nutri­ mento di un essere, del seme fisico di un essere sessuato . . . tramite la funzione, che è una fissazione, è un"'immagine" divenuta gero­ glifico, e assume un significato universale. La funzione inclusa nel significato di una parola o di una descri­ zione (come la parabola) ha lo stesso valore del geroglifico. Bisogna cercare e leggere lafunzione, e non prendere in considerazione l'og­ getto portatore della funzione. Così ogni cosa nell'universo è solo uno stato momentaneo di una sola e stessa coscienza. Riconoscere ciò rende comprensibile il metodo simbolista impie­ gato per esprimere e trasmettere l 'esoterismo dell' insegnamento tra­ dizionale. Tutte le funzioni sono innate in noi e, per loro tramite, se concen­ triamo tutto il nostro essere su una di queste, ci identifichiamo in 95

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

ogni cosa che sia supporto di questa stessa funzione. Questa è anche la via per raggiungere l 'identificazione con la coscienza universale. L' ATTIVITÀ "IN SÉ"

Rispetto ali ' attività "in azione", l'attività "in sé" è il riposo asso­ luto, ma non implica alcuna passività. La passività è la resistenza che appare nella misteriosa scissione creatrice. In natura è anche il fenomeno caratteristico che si manifesta al momento dell "'auto-de­ composizione" di ogni cosa. L'attività "in sé" è cerebralmente in­ comprensibile e diviene percepibile per la coscienza psicologica grazie ali ' effetto reattivo della resistenza. L'azione si manifesta tra­ mite la resistenza e, in ambito intellettuale, tramite la negazione. L'attività è il fissatore, il fermento (lo hek, Io scettro a uncino farao­ nico Y, in senso funzionale il "picchetto da ormeggio", l'arcano, la presenza divina, la fonte della vita apparente, la vita stessa. L'attività è la coscienza assoluta e latente rispetto a tutte le appa­ rizioni fenomeniche che chiamiamo coscienza concretizzata. Ma essa può in un attimo, ossia al di là del tempo, percorrere tutta la ge­ nesi fenomenica e costituire l'"oro boriano", ossia tutta l 'attività, tutta la coscienza. Le forme, l'analisi funzionale negli organi, la co­ scienza psicologica e i sensi non sono lafinalità della creazione, ma solo gli strumenti di una finalità imposta dali' accidente della scis­ sione, accidente che si ripete e che noi crediamo necessario. Per l 'attività "in sé" non vi è "finalità", perciò non vi è causalità, e l "'oro boriano" è l'attività, la coscienza. 2

In Verbo natura, Schwaller spiega che, fra i due estremi costituiti dall'origine e dalla fine della natura manifestata, «Vi è la vita, e questa vita non è che un fer­ mento (lo scettro hek, il bastone a uncino dei faraoni), fissatore dell'energia cau­ sale (lo scettro nekhekh, il principio reattivo) che fa apparire il fuoco attivo (min) del fermento» (R. A. Schwaller de Lubicz, Verbo natura, ci t., p. 70) (N. d. T.).

96

PRINCIPI GENERALI DELLA DOTTRINA TRADIZIONALE

Ciò che è tra la causa e la sua finalità è la natura. Facendo parte della natura, nella natura, tramite la natura dobbiamo riconoscere lo scopo dell' evoluzione, la quale è la negazione del naturale. È la ne­ gazione che ci fa conoscere l' affermazione, ma finché ci sono en­ trambe, noi siamo nella natura. Ecco perché dobbiamo cercare l ' identificazione nella funzione, fino a non sapere più dell' esistenza della funzione in noi e della fun­ zione al di fuori di noi . Lo stadio della coscienza corrispondente all ' identificazione fun­ zionale attuale, cioè di una funzione tra le altre, è la coscienza della vibrazione cosmica, della respirazione cosmica, irraggiamento del volume, senza direzione, poiché è in ogni direzione, alternato alla contrazione fino al "punto spaziale". Questa è la coscienza della sequenza completa, dal minerale di partenza all'essere umano completo, la storia dell' evoluzione fino allo stadio umano della coscienza, specialmente riservata al nostro globo terrestre. Ma l 'individualità di un individuo non è soggetta alla legge ci­ clica, che si applica soltanto alle cose e agli individui nella loro col­ lettività. Per l ' individualità isolata dalla collettività può risplendere il sole dell "'oro horiano": la via diretta della liberazione della coscienza dalle contingenze fisiche, la trasmutazione, che rigetta quale scoria ogni eterogeneità materiale.

ADATTAMENTI

Il verbo espresso in suoni o in parole deve essere conforme allo stadio della coscienza del momento. Il nostro linguaggio sarà sem­ pre in ritardo rispetto alla coscienza, perché l'evoluzione dell'indi­ viduo è più rapida di quella della collettività. La coscienza di una 97

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

piccola minoranza non può essere riconosciuta dalla maggioranza che è rimasta indietro. Una verità è riconosciuta come tale solo dal consenso generale degli uomini, non esiste "di per sé". Per questo motivo, che sarà sempre valido, la sola immagine sim­ bolica può servire da espressione ali' esoterismo, cioè al senso fun­ zionale della conoscenza rivelato dallo stato della coscienza. Per questo l' arte di un' epoca rappresenta la coscienza di quel­ l 'epoca e può anche rivelare la tappa successiva della coscienza grazie all' arte individuale di certi artisti figli dell'arte di quel­ l'epoca. In questo campo la maestria consiste nell' arte simbolica, didat­ tica, della conoscenza corrispondente alla coscienza della sua epoca. In questo caso il presente non si accontenta più di annunciare il fu­ turo, ma lo genera per reazione. Questo è tipico dell' arte faraonica, dell'arte religiosa bizantina primitiva e della prima arte gotica pri­ mitiva. Ma solo l 'arte faraonica è rimasta pura e forte nei secoli. Possiamo leggervi i grandi periodi astrologici, i grandi periodi sto­ rici e le epoche dinastiche. L'analisi estetica in generale o l'analisi psicologica individuale degli artisti non rientrano più nell'ambito della conoscenza e del­ l 'esoterismo di cui stiamo parlando, ma nell'ambito sensuale dell'il­ lusione e dell '"errore spirituale". In mancanza di una maestria, di un "mastro d'opera" che domina un'epoca, l 'artista deve identificarsi nel soggetto della sua opera ed esprimerlo come può. Ciascuno deve fare ugualmente e sincera­ mente ciò che deve, su ordinazione o per ispirazione propria, e non preoccuparsi dell' opera compiuta. L'effetto delle sue azioni ne co­ stituirà il giudizio. Il rimpianto è soltanto mentale, indebolisce, e la scusa è l ' atteggiamento dei deboli. Ma il rimorso costituisce il giu­ dizio e la lezione da attendersi. La morale imposta costituisce le "briglie", le "redini" per la col­ lettività, ma qui si tratta di individui. A questi la tappa della co98

PRINCIPI GENERALI DELLA DOTTRINA TRADIZIONALE

scienza detta il "senso morale", e ciò guida le loro azioni. La legge generale deve essere: non accettare mai la stabilizzazione, ma cer­ care sempre l'ampliamento della coscienza, identificarsi sempre di più in modo funzionale, abbandonare la critica, perché scinde in te e me. Non bisogna amare, ma essere amore. Non bisogna donare, ma essere dono. La nuova umanità, quella dello stadio che si annuncia, sarà irrag­ giamento, azione irradiante dell' essere. Non sarà più attiva. Non bisognerebbe più dire "Dio", ma "la coscienza". Non bi­ sogna più dire conoscere, ma riconoscere. Non bisogna più dire una conoscenza, ma La Conoscenza, perché è una e si identifica con La Coscienza. Il nostro Occidente si è fuorviato nella propria scienza. Ha dap­ prima creduto a una causa extracosmica, poi ha cercato la causa frantumando la materia, come, in ermetismo, certi "sofisti" che cer­ cavano nell'oro la "tintura" capace di "tingere", cioè di trasmutare i metalli in oro. Ciò che risulta non può essere ciò che causa. La nuova umanità ritornerà alla scienza della genesi, perché ricono­ scerà che la coscienza è una e costante, e che le cose dell'universo sono solo parti informate di questa coscienza, analisi della sola e as­ soluta coscienza. La causa della natura è l' attività immanente alla coscienza. La causa della funzione è nella funzione, e non al di fuori di essa. L' ef­ fetto della funzione è la misura, è ilfrazionamento della causa, sono 1 numen. Tutti i numeri definiscono delle quantità che sono solo frazioni dell'unità, perché le quantità di energia non sono che frazioni del­ l' energia in generale. È la divisione che fa la quantità, e non la sot­ trazione. La divisione di ciò che non ha quantità, quindi la divisione che non è sottrazione, è possibile solo per quello stadio della co­ scienza che è conoscenza spaziale, cioè del volume irradiante e non del volume dello spazio che si contrae in forma, volume sensoriale e mentale. .

.

99

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Il punto non è matematico, cioè immaginario e localizzato, il punto è metafisica, include tutto. Quando il punto è situato, è ter­ nario e irraggia soltanto in tre direzioni. L'unità qualunque, quando si divide naturalmente, non si divide mai in due parti uguali, ma in: A sta a B come B sta a A + B, il che si esprime con il numero aureo. Questo è il temario, questo è il principio della quantità: «Lo stesso sta all 'altro come l ' altro sta al tutto)) (Platone). La causa sta alla fun­ zione come la funzione sta alla causa in funzione. Il numero aureo è il simbolo di una funzione, ed è la funzione che conta, non il nu­ mero. Così pensavano gli Antichi, i maestri che avevano riconosciuto la conoscenza.

1 00

LETTERA AD ALEXANDRE VARILLE'

Amico, Lei mi chiede di descriverLe la struttura generale del più grande lavoro esistente al mondo, perché possa servirLe da ossatura, per così dire, ai Suoi studi personali, la cui chiave è solo in questa scienza2• Essa è la luce che illumina ogni altra scienza umana. Senza di essa ogni sforzo di sapere e di capire è solo un"'utilità" del mo­ mento, senza valore profondo. Perciò Le scrivo queste righe - in un'epoca che è quella della fine di un mondo - sforzandomi di riunire il maggior numero possibile di elementi essenziali nel minor numero possibile di parole. È giunto il momento in cui si dovranno gettare delle nuove basi, o meglio, in cui si tratta di rifare di nuovo le vere fondamenta, mentre la vecchia costruzione crolla perché le sue basi non esistono più. Ma la verità non invecchia, e la novità consiste soltanto nella re­ surrezione nel tempo, e persino la forma in cui questa verità può es­ sere enunciata non sarà mai nuova. Questo scomparire e riapparire dell 'antica saggezza colpisce unicamente la coscienza umana, e non la natura, che invece non smette di ripetere lo stesso verbo e pro­ clama al mondo l'eterna verità, o saggezza, o legge del divenire e del ritorno. L'uomo, nel corso dei secoli, fa sforzi eroici sempre nuovi e ra­ ramente ricompensati per raggiungere questa luce, anche quando crede di soddisfare solo il proprio egoismo e il richiamo dei bisogni utilitaristici della vita. Lo scopo è sempre lo stesso. Possiamo capire lo sforzo fatto dali 'uomo che annega per raggiungere la zattera gal­ leggiante che gli offrirà un appoggio, ma lo considereremmo stupido se lo vedessimo nuotare verso il mare aperto per mettersi in salvo. ' Agosto 1 95 1 . � La scienza divina (N. d. T.).

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Tuttavia la ragione gli dice che questa zattera non corrisponde al­ l' idea che egli si fa della cosa sulla quale appoggiarsi, mentre la lo­ gica gli dice che dietro l' orizzonte deve esserci la terra della sua sal­ vezza. La ragione ha guidato la nostra epoca, mentre la logica l 'ha fuorviata. Io ho osato aggrapparmi a questo fuscello di paglia. Ho visto altri, più ragionevoli, andare verso il vuoto colmo di miraggi della loro ragione. Noi naufraghi cerchiamo tutti la stessa cosa: il salva­ taggio. Così va il mondo, nel disordine. Ognuno crede di vedere la strada giusta, la propria, che serve al proprio scopo, alle proprie am­ bizioni, al proprio egoismo, alla propria scienza, e tutti cercano la luce senza saperlo. La voce che dice loro questo non si è innalzata, il filo che li guida non è stato filato, oppure è stato rotto. L'Oriente rimprovera all 'Occidente il lavoro forsennato, gli sforzi vani, il concetto di tempo prezioso. Non capisce l'ansia del morente. L'Occidente non è comprensivo verso questo Oriente pigro, sfac­ cendato, o contemplativo, come si suol dire. Ma questo Oriente vuole soltanto vivere, vivere la propria vita. Ogni giorno che passa senza cambiamenti è un giorno guadagnato per il riposo della vita sulla terra. Che l ' istante duri: non sappiamo che cosa porti l ' istante successivo. L'uno si uccide per lottare contro il vento, l 'altro soffoca nella tranquillità. Così l'astro della Sua vita L'ha condotta verso i Faraoni, come qualcun altro. Lei avrebbe potuto rimanere cieco come gli altri, ma ha capito questa cosa enorme e incredibile, che si tratta di un mondo in cui nulla, assolutamente nulla, sino alle cose più volgari, esiste, è menzionato o è ordinato, se non in rapporto diretto con la scienza più elevata, l 'unica scienza, quella della genesi. Non è un entu­ siasmo puerile a far dire che qui si tratta di uomini-dei, quando si sa, si vede, si legge, come tutto quaggiù sia per loro simbolo della co1 02

LETTERA AD ALEXANDRE VARILLE

noscenza cosmica. E dicendo questo sono ben lontano da quelli che scavano per trovare i · segreti delle Piramidi. Ciò che dico non ha alcun rapporto con una scienza aritmetica, per completa che possa essere. Tutti si sono dimenticati, o non sanno, che i maestri del­ l' Egitto faraonico erano dei filosofi, soprattutto dei filosofi, e che dietro il Faraone si celava, sempre in origine, e spesso in seguito, l'adepto, il maestro dei filosofi. Il cielo, la terra, l'acqua e l'aria sono solo simboli momentanei e transitori. L'uomo è un simbolo, i suoi amori e i suoi odi, le sue lotte, la sua vita quotidiana, ogni suo stru­ mento di lavoro, la sua morte, tutto è solo simbolo. L'idea, la stessa, l 'unica invariabile, è realtà. "Solo il risuscitato bianco e immortale è vero". Soffrire è imparare. Imparare con il cuore è conoscere, conoscere è confondersi, confondersi è vincere la morte. La morte che dà la vita è lieta. Vivere nella forma è morire sempre, solo la vita al di là della forma è vita reale. Morire perciò è una cosa grande e felice. Ma il Cristianesimo ha reso la morte una cosa triste - e un buono strumento di propaganda per il miraggio. Il nostro Occidente non ha capito nulla della divina lezione dei Faraoni. Una dottrina erronea lo ha fatto retrocedere, mentre la sua tendenza naturale lo spingeva ad andare avanti: un passo in più verso la liberazione dell'anima. Questa è tutta la nostra tragedia. Duemila anni di decadenza. Ma all ' inizio tutto è acqua, un'acqua che contiene in sé tutte le possibilità. Entriamo nell'era di un nuovo divenire. Presto l'acqua si fisserà e apparirà una nuova terra, terra del sole nero con raggi d' oro su una bandiera color di sangue. Questa epoca rimarrà a lungo, molto a lungo, l'epoca di gesta­ zione di un nuovo mondo, nel quale due potenze si affermeranno, nella buona e nella cattiva sorte, sino al giorno lontano della nuova decisione, in cui la potenza che vivrà rigetterà l 'altra, dannata. 1 03

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Lei vuole lavorare per questo momento, attingendo ancora nel­ l 'ultima ora a ciò che gli antichi maestri ci hanno lasciato in eredità. Lei o io non ha importanza, ma dedichiamo la nostra vita a ciò che verrà. Quello che abbiamo fatto scomparirà, ma resterà la luce. In una turba senza nome qualche anima rinascerà. È per quelle rare anime che tutto il mondo ruota verso la propria realizzazione. La luce che riceviamo, condensiamola con la virtù stiptica3 del nostro amore, che è l 'Uno indivisibile in noi, condensiamo questa luce perché brilli e illumini i nostri fratel li. Questo è il nostro do­ vere. E questo è tutto. Viene verso la luce colui che vi è destinato, il cieco che vi si perde e arde, il veggente che diventa luce . . . ma che cosa importa? L'origine unica è perfetta, la fine ambita dall'origine è perfetta. Sap­ piamo vedere il mondo imperfetto e negarlo: questa è la nostra mo­ rale. L'ideale deve morire; la cruda verità, fatta di crudeli negazioni, deve vivere. Il simbolo del mondo a venire è il sole nero, una luce abbagliante sotto l 'apparenza della negazione e del male, la vita in­ distruttibile sotto l' apparenza della morte. Lo strumento deve servire, non diventare i l maestro. Che il seme fisso e immortale in noi si serva dello strumento-uomo, che non è il maestro. Soltanto così vivrà l'uomo divino: quando saprà relegare in secondo piano l 'uomo animale. Questa è la strategia della battaglia che dobbiamo condurre. Il bene e il male sono buoni, soltanto la loro lotta determina e conferma ciò che è bene, e il resto soccombe. Al­ lora si afferma l 'anima. Solo l 'anima è buona, è vera, è vita, è luce. Essa non può risiedere in un corpo puro come lei: in questo modo la morte sarà vinta. 3 Il tenni ne usato da Schwaller è stipticité: virtù astringente, condensante, coa­ gulante (N. d. T.).

1 04

LETTERA AD ALEXANDRE VARILLE

Dobbiamo rifiutare la piccola virtù, le piccole speranze, la pic­ cola bontà, la paura. È meglio sprofondare cercando la luce che esi­ stere con la paura di sprofondare. L'anima è il filo ininterrotto tra la perfezione dell'origine e l' am­ bita perfezione della fine. Questo filo di tanto in tanto diviene visi­ bile e assume una forma, si fortifica o si disgrega. Sono la nostra vit:t e le nostre opere. Ma vi è una sola grande Opera. La sua legge è unica e semplice, ma vi ci conducono diverse vie che partono dall' imperfezione. Que­ sta legge è la natura, riflesso del desiderio della perfezione finale dell'origine. Tale desiderio sussiste nell'errore, è questo che dob­ biamo conoscere. Tale desiderio sussiste, come seme fisso, nel­ l 'uomo e in ogni cosa, fuoco increato, veleno mortale e causa vitale delle apparenze, coagulante l'acqua cosmica, e perciò terra nutrice di forme. Così Seth è Lucifero: colui che vuole opporsi all 'unico vero ed è causa della propria affermazione e della liberazione dall' errore. Non respinga mai il male, è quello che richiamerà il bene; non respinga mai l 'impuro, è quello che farà apparire il puro; non respinga mai l' immondo, è quello che fa il mondo. L' errore del mondo richiama nell'uomo l'uomo divino che salva dal mondo imperfetto. Queste sono le anime che vivranno. Lasciamo morire la religione dei poveri, e chiamiamola religione dei ricchi. Ricchezza del coraggio, ricchezza di coloro che disprez­ zano le finzioni di questo mondo sensibile, ricchezza dei veggenti che osano guardare il sole senza timore di diventare ciechi, ric­ chezza di coloro che osano vedere il loro essere mortale impuro per cercarvi il seme di Luce perduto. Non creda di poter comprendere l'ossatura della scienza divina senza dedicarvisi totalmente. Inoltre il Suo dono appartiene ai Suoi fratelli, e non alla fonte di ogni cosa dalla quale Lei deriva. Egli, l 'Inconoscibile, non si cura del Suo dono, Lui che La lascia o La prende come vuole. Quando Lei diventa luce, è Lui che diventa; 1 05

INSEGNAMENTI E SCRITII INEDITI

quando Lei si dona, è Lui che si dona a Se stesso. È così che Egli si rivela. All'origine della manifestazione della luce vi è sempre una scis­ swne. Donarsi significa combattere se stessi: separare il puro dall 'im­ puro, l'Io dal Sé. Allora vi è la luce. Questo mondo è un errore. La varietà è un errore, perché il desi­ derio della fine è perfezione. Così il più imperfetto degli imperfetti di questo mondo è ancora il più vicino a questa ambita perfezione. Questa è la saggezza che deve guidarci, noi che ci lasciamo sempre ingannare dalla ragione apparente. Faccia quello che deve fare, ma non dimentichi che il lavoro è il segno della Sua imperfezione, il simbolo della Sua dannazione. Non ami il lavoro, anche se potrà evitarlo solo grazie alla Sua libera­ zione. Cerchi questa liberazione. Il lavoro non è nobile e non nobi­ lita. È il cammino doloroso dal quale Lei deve passare per espiare. Ami la sofferenza della Sua anima, e la cerchi: è l ' unica lezione della Sua coscienza. L'anima è sepolta in profondità nella terra della Sua forma caduta, sbagliata. Lei la libererà faticosamente con la Sua sofferenza e il suo lavoro, se non oserà guardare in faccia la causa del male e il male stesso, affinché il disgusto provato dalla coscienza che si desta possa brutalmente liberarla. La nostra opera per l'avvenire dovrà modificare i valori morali, e persino il valore delle parole che esprimono i nostri concetti. Solo in questo modo gli orientamenti di vita potranno essere confusi con la scienza divina e anche con ogni scienza applicata. Quanto erano grandi quei Faraoni dei Suoi studi, che hanno de­ stato la Sua curiosità scientifica! E Lei ha intravisto questa luce, ma è ancora l'unico. Pensi a quell 'altro che aspetta sicuramente da qualche parte, immerso nella turba: egli sentirà e si farà conoscere da Lei. Il nostro scopo in ogni cosa deve essere l 'unico, il perfetto, l'anima d' eccezione. Per trovarlo, predicheremo all 'ignorante, per1 06

LETTERA AD ALEXANDRE VARILLE

sino all' imbecille, scaveremo nel pantano, daremo al povero - ma che importanza hanno per noi l' ignorante, l' imbecille, il pantano e il povero? Noi cerchiamo l'Unico che attende. Questa è la giusta du­ rezza, quella che ha il coraggio di lasciar morire un mondo per sal­ vare il seme divino. È la giusta durezza di cuore che il saggio deve avere. Non abbiamo forse già raccolto il seme dei semi? Che cosa ci im­ porta dell'altro raccolto? La gioia è nella semina. Lasciamo agli altri la festa del raccolto e della vendemmia. Nella nostra opera il tempo non deve contare più del desiderio della perfezione dell' origine. In un giorno passiamo per tutto lo zodiaco, come la terra lo percorre in un anno, allo stesso modo in cui la storia di questa terra lo fa in un ciclo di precessione. Delle sfere in altre sfere, che ruotano veloci o lente, scruteranno tutte gli stessi luoghi del mondo. In un battito del cuore il ciclo del cosmo si compie, i dodici luoghi sono stati visitati, e tutti hanno pronunciato il loro verbo. Qual è quindi la vera opera? Non vi è che una sola grande opera, e il desiderio perfetto dell'origine vi si riflette. È questa immagine che vediamo con i nostri sensi, che sono anch 'essi solo riflessi. Qui tutto è simbolo del corpo, degli arti, degli organi, delle funzioni e di tutte le possibilità de!l'entità cosmica immutabile. Questo è il dio emanato dall 'Inconoscibile: uomo e Dio. In questo non cerchi né il grande né il piccolo, né ieri né domani, tutto è uno. Tutto è in tutto. Non Le nominerò i maestri che a volte cito, che importanza ha per loro? Dopo il dono divino, ho imparato tutto da loro. Così, nel corso delle vite e dei secoli, l 'insegnamento non si è mai perduto, perché la parola è viva. Come il Sole è la fonte e il magnete di questo mondo, e tutto andrà continuamente verso di lui, come l'oro è il Sole in terra, e sarà il centro di attrazione per gli uomini, così è la parola viva, a immagine del Verbo creatore, e sempre si pronun­ cerà e sarà ascoltata, perché resti solo il residuo rifiutato. 1 07

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Allora questa terra avrà terminato la propria opera neli' opera del Sole. Il quarto globo sarà abbandonato dagli eletti per il quinto luogo del loro divenire di ritorno. In tal modo tutto si interseca sempre, perché il vero divenire è un ritorno, e il primo divenire è una caduta. Allo stesso modo, la futura patria sperata non è la vespera4 della sera, e anche la stella del mattino che precede il sole splen­ dente? Morendo, l ' anima si libera dal corpo, ma spera di abitare di nuovo quel corpo purificato. Il paradosso spesso è l 'unica maniera per esprimere il senso profondo delle cose dette, perché tutto, per poter essere, è intersecato, crocifisso. Negarlo o affermarlo è relativo, e noi cerchiamo il perfetto. Come potremmo affermare se non negando due volte, o negando due volte, e anche tre, l ' annuncio del nuovo giorno senza fine? Poiché il decaduto deve passare due volte, e anche tre, dal nero della morte vivificante, prima di risuscitare, immortale, nella luce che egli era ali' origine. La negazione non può che negarsi da sola: così il condannato ha una speranza di liberazione. Che ciascuno sia vero, quindi, che sia ciò che è veramente, senza volerlo. Se il sì e il no si mostrano contemporaneamente, perché sce­ gliere? Scegliere è volere, volere è separare, separare è affermare sia l ' uno che l 'altro, e la discordia genera la decadenza. Noi vogliamo il perfetto, senza volontà, confondendoci con lui. Che il sì e il no presenti contemporaneamente si confondano e si an­ nullino l'un l' altro nella propria forma. Noi non cerchiamo la forma deperibile, non siamo avari, né ambiziosi, né invidiosi di potere. Noi sappiamo che la più piccola scintilla della luce divina cre­ scerà e aumenterà da sé, perché l'origine perfetta vuole la fine per­ fetta e si nutre del frutto del centro immutabile, se non interviene la •

Ultima stella della sera (N. d. T.).

1 08

LETTERA AD ALEXANDRE VARILLE

discordia. «Non giudicate mai, e non sarete giudicati», dice il pre­ cetto scritto sul rotolo. Questa è la saggezza in azione. Ciascuno genera la propria miseria e la propria fel icità. Crede di poterlo dimostrare? L'unico insegnamento è la sofferenza. Perciò osi spingere colui che cade, se si crede in dovere di aiutarlo. Può aiutare solo aiutando il male che farà il bene: tutto si inscrive nell'anima. Ma tutto dovrà poi essere cancellato di nuovo, perché l ' anima è la luce dell'origine e ogni iscrizione è una macchia che oscura la luce. Queste macchie, e le macchie cancellate, sono la coscienza, e solo la coscienza può e deve dettare il dovere. È il grande orecchio che ascolta la coscienza, e questo orecchio è la parte migliore di noi. Osservi la sfinge che ascolta. La interroghi : non risponderà. La ascolti, e parlerà, questo Uomo-dio divenuto uomo-animale, uomo animato.

1 09

PER LA FILOSOFIA DI UNA VITA MIGLIORE1

I

Ogni possibilità di azione riformatrice è subordinata al problema posto dalla possibilità di istruire. Istruire significa generalmente trasmettere il sapere o la cono­ scenza da colui che sa a colui che può o vuole imparare. È quindi necessario che colui che sa possa o sappia esprimere il proprio pensiero in modo tale che questo possa essere accolto. Questa espressione del pensiero sarà l 'elemento più importante nella trasmissione, perché può rispondere a diversi scopi. Un pensiero "logicamente" formato sarà accolto razionalmente e si presenterà in modo rigido. Quello stesso pensiero, espresso intui­ tivamente, lascerà in colui che lo accoglie l 'impressione di essere più impreciso, ma esigerà da parte sua uno sforzo di modulazione intuitiva. In maniera generale, un sapere classificato secondo un metodo, e la cui espressione è possibilmente confermata dall 'esperienza, sarà facilmente accolto e conservato. Questo è il fondamento di ogni in­ segnamento scolastico, nel significato moderno del termine, influen­ zato principalmente da Francesco Bacone e Cartesio. In questo modo si può trasmettere tutto il sapere concreto, e per­ sino l ' insegnamento di nozioni astratte diventa concreto. Sembra evidente non poter insegnare se non così. Se si tratta di un sapere classificato in tal modo, questo metodo è certamente op­ portuno. Ma un tale insegnamento riduce il sapere a un sapere enci­ clopedico, e impone dei limiti concreti, e a colui che lo riceve una mentalità limitata alle nozioni concrete. ' Notes pour une philosophie de la meilleure vie, senza data.

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

A priori non sembra sia possibile insegnare ad esempio la geome­ tria senza basarsi sui teoremi di Euclide, veri o meno che siano, purché siano pratici, e in effetti lo sono. Da questo momento in poi la geometria si limita a una percezione concreta delle funzioni delle linee, dei piani e dei volumi; di conseguenza le relazioni astratte fr::t i numeri non sono più prese in considerazione, perché sono suffi­ cienti i numeri in quanto valori relativi. Finché questo modo di vedere l ' insegnamento non cambierà, possiamo escludere di veder cambiare la mentalità generale, che condurrà l 'umanità verso una vita guidata dagli istinti materiali, im­ possibilitata nel penetrare oltre il fenomeno vitale della natura. Un esempio sorprendente lo troviamo nel progresso dello studio degli atomi. Qualunque sia la sottigliezza del pensiero, dell'espe­ rienza, delle ipotesi, lo scienziato alla fine va sempre a urtare contro una quantità iniziale che non riesce a risolvere. Che si tratti di una pietra di selce, della nebulosa di Bohr, di sottigliezze matematiche o dei fotoni di Broglie, il muro è spostato indietro ma non eliminato, e il problema filosofico resta nella sua totalità. È la coscienza, oscura ma già viva, a far presentire ove si situa il dramma del mondo attuale. È inutile modificare una qualunque cosa nelle questioni sociali, morali o di orientamento generale, finché un elemento nuovo non verrà a spezzare l'ambito statuito del rapporto fra colui che insegna e colui che impara, ambito considerato attual­ mente come non modificabile. All'esempio fornito, cioè la geometria euclidea, si possono ap­ portare delle modifiche, e sostituirla per esempio con quella di Lo­ batchewsky, un tipo di geometria che si riferisce alla superficie di una sfera, che d'altronde è più conforme alla realtà delle cose sul no­ stro pianeta; i teoremi di Euclide non si applicano più, ma la menta­ lità resta la stessa, e gli elementi restano concreti per entrambe le geometrie. Quindi l'esperienza può variare, ma se il metodo non cambia, non vi saranno modifiche nello spirito dell ' insegnamento. 1 12

PER LA FILOSOFIA DI UNA VITA MIGLIORE

B isogna concluderne che ogni insegnamento fondato su una spie­ gazione logica e realizzato secondo metodi logici darà un risultato logico che non esce mai dall 'ambito del sapere concreto. Ma è possibile prendere in considerazione un altro modo di tra­ smettere un sapere, una formulazione in cui gli elementi non siano logicamente, e quindi concretamente, concatenati? Saremmo tentati di formulare questa domanda così: «È possibile risolvere l 'equazione X + Y = A, senza che la soluzione sia sempre A = A?». Ma questo significherebbe porre la domanda secondo la vecchia mentalità, quindi la risposta sarebbe: «No, è impossibile». È possibile insegnare a partire da elementi sparsi, senza legami fra loro, come in una poesia surrealista? Non è affatto impossibile, a patto che non vi siano associazioni di idee logiche, ma soltanto as­ sociazioni estetiche e un'estrema sensibilità. Un gambero e una pinza sono idee che si collegano concreta­ mente fra loro; persino un gambero cotto e un tramonto possono congiungersi, perché istintivamente noi cerchiamo sempre elementi sensoriali concreti per collegare due nozioni. Questo è segno di una malformazione cerebrale della quale sembra che non potremo mai liberarci, e mai uscire da questo ambito concreto, mentre è chiaro che la natura vivente conosce legami e fattori astratti. Perciò quale può essere il legame tra il pensiero non collegato e colui che vuole riceverlo? Per interpretare il senso di un enunciato comprendente un gambero e uno stivale, il campo delle possibilità è infinito. Noi vogliamo appunto collegare sempre le cose, e per que­ sto commettiamo ogni sorta di bassezza e cerchiamo immagini e ri­ cordi ovunque per motivare un'associazione assurda. Non ammettiamo l'assurdo. Per esprimere cose che non volevamo dire chiaramente, ci siamo serviti dell'Allegoria, ove un'immagine o una situazione è parallela a un'idea non espressa. Per esprimere cose la cui interpretazione è molteplice o addirit­ tura infinita, ma collegate fra loro da una categoria e da un punto 1 13

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

centrale non materiale, ci siamo serviti della parabola. Questa è già una forma assai perfetta di un insegnamento astratto. La metafora è un ' immagine che evoca, per parentela anche molto lontana, una cosa o una nozione dall' apparenza simile, ma di natura diversa. È un "trucco" o sotterfugio. Tranne che nel caso della parabola letteraria, le modalità non escono dall'ambito concreto. La parabola è quindi una prima apprezzabile modalità che può essere anche utile all 'educazione, e che lascia a colui che ascolta la risorsa di attingere in se stesso e di esprimere a suo modo il signifi­ cato iniziale. Essa non è altro, d'altronde, che l 'espressione letterale dei geroglifici in quanto scrittura. In questo caso, il significato da esprimere prende in prestito da un elemento concreto il significato fondamentale e simbolico di un' azione universale e astratta. A seconda della disposizione e delle facoltà di colui che riceve, esso parla in senso obiettivo concreto, storico o astratto. L'idea espressa può essere particolare o uni­ versale. Psicologicamente questo è il metodo più giusto, perché, evo­ cando con un termine convenzionale un' idea astratta, automatica­ mente si cerca di concretizzarla, mentre l' immagine concreta ri­ chiama la nozione astratta. La formulazione diversa dell ' insegnamento non modifica que­ st'ultimo, ma la mentalità di colui che lo riceve. La maniera di inse­ gnare più perfetta mi pare la parabola, e per la scrittura, il gero­ glifico. Pare che la trasmissione non possa essere precisa come noi l ' in­ tendiamo. È possibile, ma proprio in questa assenza di precisione o di definizione consiste quel cambiamento di mentalità che sarebbe auspicabile, tanto per l' educazione delle facoltà intuitive, che per l 'influenza sulle conseguenze morali in generale. 1 14

PER LA FILOSOFIA DI UNA VITA MIGLIORE

L'insegnamento di cose dal carattere concreto e definito richiede indubbiamente la formulazione logica aristotelica e il metodo carte­ stano. L'insegnamento di cose viventi, astratte e soprattutto universali, richiede la scrittura geroglifica e, nell' enunciato, la forma parabo­ lica. Il metodo per la costruzione della parabola deve, come abbiamo detto, cercare l ' espressione più concreta che simboleggi l 'idea da trasmettere. Il simbolo deve essere naturale e non convenzionale. Non vi sono nozioni astratte nel mondo che non siano simboleggiate da un'espressione della natura: questo è l ' assioma da porre prima di tutto. L' immagine o la storia sviluppate nella parabola possono non esporre una situazione comprensibile o logica. Certe fiabe per bam­ bini, i pretesi miracoli del Vangelo . . . sono solo parabole. È necessaria perfino una rottura nella concatenazione dei fatti per colpire e provocare inquietudine, altrimenti la storia manterrà il suo significato immediato e concreto. Questa forma di insegnamento, d'altro canto, è richiesta solo per dire cose che non possono essere dette altrimenti; ma dovremmo cercare di applicarla anche nell'ambito di cose immediatamente co­ noscibili. Possiamo dire che la definizione è la conoscenza della cosa, ma sarebbe sbagliato pretendere che la conoscenza della cosa ne dia la definizione. Così conosciamo l 'energia (nel senso di "sapere") ma siamo incapaci di definirla. Possiamo pretendere che vi siano innu­ merevoli cose che conosciamo, constatiamo, usiamo, subiamo nella nostra vita, ma delle quali ignoriamo la definizione. La definizione esiste solo se possiamo ridurre all'ambito razio­ nale, e quindi delle cose conoscibili tramite i sensi, le nozioni che li­ mitano la cosa da definire. In realtà, noi conosciamo solo delle defi­ nizioni meccaniche, statiche e cinetiche. Tutto ciò che non è quanti­ tativo e in relazione quantitativa, dunque meccanica, sfugge alla no1 15

INSEGNAMENTI E SCRITII INEDITI

stra definizione. La crescita del diametro di un. tronco d'albero, la formazione di un feto, l 'assimilazione, la germinazione di un seme, l 'energia ci sfuggono. Se un' espressione esatta e nuova non ci viene in aiuto per defi­ nire il mondo, non usciremo mai da questo circolo, ove, alla maniera semita, tutto resta in sospeso, come la domanda e l'offerta. Pur di non riconoscerlo, ci illudiamo continuamente e capovol­ giamo generalmente le nostre nozioni per prendeme il significato concreto. Ad esempio, la luce bianca si scompone in tre colori fondamen­ tali, e da questo ne deduciamo la composizione. Questo è sbagliato, poiché nessun esperimento può comporre una luce bianca con tre colori presi separatamente. Questi tre colori ci sono, certo, ma la composizione non è una cosa meccanica. Qui trascuriamo delibera­ tamente un certo fattore astratto per rinchiuderei in una spiegazione meccamca. Il suono di uno strumento, il canto, possiamo analizzarli e defi­ nirli come vogliamo: resterà sempre qualcosa che vorremo spiegare con un termine ugualmente indefinito, cioè l'anima, un'astrazione che rende questa musica viva o morta, fredda o calda, avvincente o indifferente, insomma, ciò che distingue l 'artista dal tecnico. In tutto il nostro modo di essere o di pensare vi è una lacuna. Per­ sino nella scienza esatta, è esatta solo la nostra immaginazione, nel senso che solo la nostra immaginazione mentale è esatta per l ' intel­ ligenza cerebrale. In una simile logica, solo l 'intelligenza intuitiva sarà esatta ri­ spetto alle funzioni vitali. Solo passando a questo tipo di pensiero, alla sua forma e al suo metodo, e tramite nient 'altro, l 'umanità pro­ gredirà. Questo richiede anzitutto di evitare le definizioni rigide e inamo­ vibili. Non basta dire: «Questo avviene come se . . . ». È una porta aperta al ritorno alla forma meccanica. Una definizione non può che essere relativa; se vogliamo una definizione precisa teoricamente 1 16

PER LA FILOSOFIA DI UNA VITA MIGLIORE

corretta, bisogna citare tutte le condizioni necessarie, ma ce ne sarà sempre almeno una che non sarà inamovibile, ma variabile e vi­ vente. Il mito della definizione teoricamente corretta è da eliminare, e la sua precisione è sempre da limitare a "una precisione praticamente sufficiente". La scienza esatta esiste solo in un mondo immaginario e si op­ pone al progresso dell'intelligenza delle cose. Non si realizzerà mai e condurrà la scienza a un punto morto. Conclusioni generali:

l) Per una scienza pratica la scienza attuale è sufficiente, purché sia definita "dalla precisione praticamente sufficiente". Essa non deve conoscere il "perché" delle cose. 2) Per l 'educazione di una mentalità superiore a quella risultante dai metodi attuali e per preparare un'umanità migliore, è necessario realizzare un insegnamento a forma parabolica ( ove il secondo centro può essere vicino o lontano) per evocare l'elemento astratto che interviene sempre in ogni fenomeno. 3) È necessario ripudiare l'idea di una scienza esatta o di una de­ finizione precisa, da lasciare ai tecnici, in quanto contraria ali ' evo­ luzione intuitiva e inferiore rispetto alla conoscenza. 4) Bisogna sempre creare, anche nella risposta, lo stato di inquie­ tudine, lo stato di richiamo, come nel si della scala musicale; la "pa­ rabola" della risposta deve permettere di presentire e perfino di "ve­ dere", cioè di creare la risposta nell 'ascoltatore, a seconda della pro­ pria percezione o capacità di "sentire". A una domanda non bisogna rispondere con un sì o con un no as­ soluti, né soprattutto con la scappatoia del "forse". Bisogna rispon­ dere in modo tale che colui che ascolta trovi la risposta in sé. Se è 1 17

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

logico, sarà logica; se è concreto, sarà concreta; se è sognatore, sarà vaga ecc.

LA DEFINIZIONE

La vera definizione sarebbe la cosa stessa, ossia: il vero nome di una cosa è il segreto della sua esistenza espresso come definizione magica. Una cosa è come ci appare, ma è anche come non ci appare. In genere tutte le nostre definizioni sono punti d' arresto, cioè sono convenzioni per delimitare una cosa in un ambito cerebrale e sensoriale. Tutte le parole sono perciò convenzionali, e la vera lingua magica non ha niente a che vedere con ciò che noi chiamiamo lingua. Il nome, la definizione vera di una cosa, può esistere solo oltre l 'intel­ ligenza cerebrale, dunque oltre una convenzione o un senso definito. Questo non esclude il Verbo propriamente detto, purché questi faccia parte dell 'armonia universale e sia, in quanto suono, armoni­ camente in rapporto con la cosa da designare. Suono e Verbo sono un numero, e questo numero è una delle forme armoniche corrispon­ denti alla cosa da definire. Perciò la vera lingua magica può essere soltanto Suono, musica, grido, onomatopea, rumore, la cui vibra­ zione è direttamente corrispondente alla vibrazione dell'oggetto da designare. Possiamo dunque dire che, al di là di ogni definizione convenzio­ nale, la vera definizione è la trasposizione in vibrazione sonora, di­ rettamente analoga alla natura della cosa da definire. È possibile considerare il problema in questo modo? Sì, se vi è, genericamente, una vibrazione alla quale tutto partecipa. Ma bisogna considerare la parola e la lingua come convenzioni, come modi di definire convenzionali . Diventa allora secondario in quale lingua dire le cose. Il problema de Il' origine delle lingue è un problema da trattare a sé. 1 18

PER LA FILOSOFIA DI UNA VITA MIGLIORE

Quando usiamo una lingua anziché una scrittura, l 'unico mezzo che possa consentire una trasmissione più ampia del senso definito è l 'armonica, e la cabala fonetica che ne deriva. Più la lingua sarà ricca in questo senso, più sarà adatta allo scopo. Il secondo grande problema consiste in ciò che si deve insegnare. Tutto il potere conoscitivo è subordinato anzitutto al "sapere". Questo sapere ci mostra, in ultima analisi, l 'esistenza di fattori non riducibili, detti ancora misteri, e poiché tutti i ragionamenti vi ci conducono, li collochiamo come dogmi. I dogmi sono quindi le pre­ messe a ogni logica, affermazioni iniziali irriducibili dalla logica, ar­ ticoli di fede per tutti, e più precisamente, oggetti di una forma di ri­ cerca diversa dal ragionamento. I dogmi sono tre e il cattolicesimo li esprime così: trinità divina, incarnazione e redenzione. Questa rivelazione è giusta, ma peculiare alla rivelazione cri­ stiana. Per conferirle un carattere più universale potremmo formu­ larla nel seguente modo: l ) Verbo o materia prima universale o emanazione divina ter­ naria, ossia trinità 2) Manifestazione o formazione, ovvero incarnazione (Genesi) 3) Trasmutazione, ossia redenzione (Certo non conviene dire apertamente queste cose, tranne il se­ condo punto). Il dogma fa da base, e il suo sviluppo conseguente, sia del sapere nella teologia, sia nella morale, costituirà la dottrina. La dottrina può svilupparsi in modi diversi, ma fondamental­ mente può modificarsi in due sensi : porre la redenzione come mezzo universale, dispensato da un potere istituito sulla terra, o interporre il karma, intendendo la redenzione come scopo lontano o eccezio­ nale, offerto a colui che segue una particolare via mistica. 1 19

INSEGNAMENTI E SCRITII INEDITI

Il primo caso allontana dalle vie mistiche, mentre il secondo in­ coraggia a seguirle. Il secondo caso è quello auspicabile, accentuando la possibilità della redenzione per esaurire rapidamente il karma. Si tratta di una nuova via, aperta dall'indicazione della dottrina cristiana, che in questo senso è impropria. Scopo del dogma è esprimere elementi eterni e irriducibili, scopo della dottrina è indicare la via da seguire per raggiungere l'immor­ talità della vita (e non dell'anima, per la quale non possiamo far nulla). I mezzi di cui può servirsi sono molteplici: l ) Essa deve anzitutto proporre una cosmogonia, sia sotto l 'aspet­ to teologico, quindi metafisico, sia sotto l'aspetto fisico, tenendo conto dei mezzi che abbiamo indicato nel paragrafo precedente sulle possibilità di insegnamento. 2) In secondo luogo, la dottrina deve indicare i mezzi mistici, ossia, dopo aver mostrato il divenire, deve indicare il ritorno co­ sciente. 3) In terzo luogo, deve servire da base agli orientamenti morali. 4) In quarto luogo, deve fornire tutti gli elementi del sapere. 5) In quinto luogo, deve essere la cronistoria dell'umanità e di questa terra. Nella Bibbia ebraica, che è una collazione di tutti i testi medio­ rientali, egizi, babilonesi, assiri, e di tutto ciò che proveniva da epoche precedenti e che i vari popoli hanno trasmesso, gli insegna­ menti 3° e 5° sono fomiti in forma di storie, e il 4° in forma di pro­ fezie. Riguardo al 2° punto non è detto nulla di chiaro. Questi cinque punti sono indicati dal Pentateuco. I l libro, o summa, è indispensabile per due motivi: prima di tutto per permettere la conservazione di ciò che è detto, e poi per servire da monumento, da base sacra. Potremmo aggiungere un terzo mo­ tivo, non trascurabile: sopprimere l 'importanza data ad altri libri 1 20

PER LA FILOSOFIA DI UNA VITA MIGLIORE

dubbi che sono stati trasmessi, e che costituiscono anch'essi una parte della Bibbia ebraica. Quanto alla leggenda fondamentale, essa è stata sempre presen­ tata in forma storica, ma penso che dovrebbe essere proposta espli­ citamente come mito, evitando, ove è possibile, l 'antropomorfismo. In realtà, la dottrina cristiana non porta nulla di nuovo alle dot­ trine di Lao Tze, del Buddha o degli Egizi, se non la sostituzione del karma (o legge delle conseguenze) con la possibilità di redenzione dispensata dalla Chiesa. Ma nessuno sulla terra ha questo potere, a meno che non possegga una certa cosa - che la Chiesa chiaramente non possiede. Resta una domanda: è lecito disporre di questo potere se lo si possiede? In genere no, certamente. L'assoluzione in seguito a un sincero pentimento è un sotterfugio, perché è solo il pentimento che può riabilitare spiritualmente. Quindi servirsi del mistero dell'incarnazione, che non è un fatto storico unico, ma un principio e un fatto destinato a ogni essere che lo cerca ed è pronto ad accoglierlo, è in ogni caso un abuso, anzi, una truffa. Dobbiamo aggiungere che sotto la verità dell' esistenza dell' in­ carnazione e della redenzione si cela una realtà: esse non costitui­ scono un particolare fatto storico, ma la realizzazione di ogni essere umano che si dedica alla loro ricerca. Nel Buddhismo, il compimento finale della ruota del karma non è altro che la redenzione. Un altro fatto è certo: si può facilitare questo compimento con certi speciali mezzi. Questo è l 'unico aiuto che si può dare, insieme a quello dell'orientamento. Ma non si tratta di simulacri di sacramenti, né di vuote formule. Concludendo: l ) È necessario un libro che costituisca una summa. 2) Dopo un' enunciazione corretta del dogma è opportuna una dottrina generale. 121

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

3) L' istruzione generale data deve aiutare colui che vuole cercare la via della liberazione. 4) In tutti i casi gravi possibili bisogna fornire un aiuto diretto, o darlo possibilmente dopo una preparazione. L' ORIENTAMENTO MORALE GENERALE

La morale deve tenere conto essenzialmente di due cose: della propria influenza nell' aspetto sociale, e della propria influenza sulla realizzazione dell' individuo dal punto di vista spirituale. Un principio generale deve esserne la guida: l 'umanità si divide in un 'umanità animale, che può andare verso l' umanità divina, e un'umanità terrena, che resta dov'è. L' umanità terrena è animata come l 'altra, ma, a immagine del suo creatore, la sua forma è terrena e ferma a questo ciclo. L'umanità animale, più istintiva, possiede, come controparte del­ l' istinto animale, l 'intuizione, e non è limitata a questa terra, ma ha la possibilità di una vita libera dalla forma. Per quest'ultima sono necessari degli orientamenti (l'umanità terrena in questo ciclo non ne ha bisogno). Dogma, dottrina e morale non hanno quindi senso e si applicano solo a questa parte dell'umanità: i sentimenti semplicemente umani e la sentimentalità ne sono esclusi. La ricerca di continuità sulla terra sarà trascurata, non eliminata. Il "bene e male" sarà misurato unicamente dal punto di vista dell"'egoismo e altruismo", e in nessun'altra forma o definizione. La selezione degli esseri si farà solo a seconda delle loro facoltà altruiste innate, e il precetto morale sarà interamente basato su questo. La sessualità sarà considerata un principio di separazione da vin­ cere, e il matrimonio sarà basato non sull'unione dei due sessi, ma sull'unificazione di un essere unico che è stato separato. 122

PER LA FILOSOFIA DI UNA VITA MIGLIORE

Non vi è alcun male nei sessi, né nei rapporti che ne derivano. Vi è molto più male effettivo nell' amore quando è solo espressione del desiderio sessuale. Occorre dunque creare un vero senso dell'amore fra due esseri, eliminando il mistero sessuale fisico e l ' inibizione, e concedendo una grande libertà. Bisogna lasciare alla sessualità il suo carattere animale, così come bisogna !asciarlo al godimento ani­ male fisico che essa comporta. Occorre creare una forma morale tale, che l 'arte e la poesia possano dare un significato solo all ' amore del! 'unione, trattando la sessualità come bestialità, non in senso peg­ giorativo, ma !asciandola decisamente al suo posto. Occorre incitare all'esaltazione e all 'eccesso vitale, senza preoccuparsi dei mali fisici che possono conseguirne, ma sempre sulla base altruista indicata. Bisogna eliminare l' invidia e la possibilità di uccidere qualunque essere vivente, non per sentimentalismo, ma perché l 'uomo deve in­ nalzarsi al di sopra dell'egoismo naturale. ,

La natura non gliene offre l 'esempio.

La natura deve essere vista come un'opera deviata, mancata. Gli orientamenti della vita devono riassumersi in: l ) Karma (con reincarnazione) 2) Altruismo 3) Redenzione personale possibile Bisogna evitare le precisazioni troppo assolute, perché il clima e le condizioni di vita influiscono in modo variabile sulle possibilità di applicazione.

TENTATIVO DI PROGETTO PER LA SUMMA

l ) Tutto ciò che è sensibile è simbolo dell'umanità cosmica 2) Inno della creazione eterna 3) L'uomo finito e l'uomo infinito 1 23

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

4) Storia dell'uomo finito 5) Storia dell'uomo infinito 6) Le misure della terra e le misure del cielo 7) Il mito che comporta l' essenza della dottrina 8) I precetti per la vita eterna 9) I precetti per la vita sulla terra 1 0) Le leggende trasmesse nel corso dei secoli (raccolta) «Ali ' inizio l ' Inconoscibile si guarda e questo sguardo è Dio e Dio è il Verbm).

II

Ritengo che la vita abbia più scopi, di cui il primo, innato e di ca­ rattere spirituale, è l'acquisizione della coscienza cosmica, il che può avvenire solo tramite la sofferenza morale. Non bisogna quindi evitare questa sofferenza, ma cercarla, senza per questo cadere neli' errore di provocarla. L'assioma per lo scopo spirituale della vita è : «La coscienza co­ smica si acquisisce solo tramite la sofferenza morale)). Gli orientamenti che scaturiscono da questa verità sono: accettare le sofferenze morali senza stoicismo, ma anzi con gioia, come "la possibilità di avere finalmente una moneta da spendere per liberarsi da una schiavitù". Questa sofferenza non deve essere ricercata espressamente, né rifiutata per vigliaccheria quando si presenta. Questo suppone una vita libera, senza preoccupazioni inutili, perché queste sono proprio e sempre la conseguenza del timore di questa sofferenza morale. Bisogna perciò vivere senza paura di ciò che può accadere e, se quel che accade è una sofferenza morale, accettarla come una libe­ raztone. 1 24

PER LA FILOSOFIA DI UNA VITA MIGLIORE

Un altro scopo della vita è vivere, e poiché vivere significa avere un corpo, un 'anima e uno spirito, bisogna fare di tutto per conser­ varli tutti e tre. Quanto allo spirito, non possiamo fare nulla diretta­ mente, se non perseguendo i l primo scopo che ho descritto. L'anima invece è la sede del nostro senso morale. Noi non pos­ siamo fare appello all ' anima - e quindi al senso morale - nessuna forma di educazione può farlo, perché i l senso di moralità conven­ zionale non ha nulla in comune con i l senso morale reale; possiamo invece conservare questo senso - e quindi l ' anima - con la nostra vita cosciente, cioè di coscienza morale e fisica. In che cosa consiste il senso morale? Nella facoltà, priva di ragionamento, di distinguere quello che è male o bene per ciascuno di noi. Anzi, è solo grazie al male, o al sentimento di un male, che possiamo constatare ciò che potrebbe essere il bene. Non si tratta di un male nei confronti di qualcuno, né di una norma convenzionale, né di un rito religioso: parlo solo del nostro sentimento del male nei confronti di ciò che in noi potrebbe essere il bene. Quando questo sentimento è vivo, non possiamo analizzarlo né soffocarlo: si impone. In esso vi è certamente una gran parte di ata­ vismo fisico, e il resto è atavismo o eredità della nostra vita occulta. Questo sentimento assume, in modo più o meno intenso, la caratte­ ristica di un rimorso. Quindi non essere più capace di rimorso signi­ fica non avere - o non avere più - senso morale. Riguardo alla vita dell'anima e alla sua salvaguardia, la regola di vita è provocare il rimorso quando non esiste, esasperarlo quando esiste, e affinare la nostra sensibilità del male, per renderei più sen­ sibili a ciò che potrebbe essere il bene, se fossimo abbastanza puri da saperlo. Riguardo alla vita fisica, dobbiamo conservarla il più possibile, senza per questo fare concessioni nei confronti delle altre regole di vita. Il maggior ostacolo alla vita fisica è il vizio mentale. Le facoltà mentali sono un sottile strumento di espressione ma secondo me - non devono mai essere uno strumento di ricerca. Pur1 25

INSEGNAMENTI E SCRITII INEDITI

·

troppo, soprattutto dali' era cristiana in poi, questa è l 'unica via se­ guita: abbiamo fatto delle facoltà mentali lo strumento di ricerca, e dire che questo è un errore farebbe ridere il mondo, come se fosse una cosa assurda. Il nostro vero, unico e reale giudizio è nel nostro cuore, e non nella nostra ragione. Aristotele è stato il punto di par­ tenza di un errore mostruoso, ma Socrate gli aveva ben aperto la via. Il vizio mentale è quell'errore da cui può risultare solo un mondo materiale, cerebrale, aritmetico, insomma, meccanico, che deve ter­ minare con la propria distruzione, perché è anormale, pazzo d'orgo­ glio, di una presunzione assurda - se il buon senso non lo ferma. Il vizio mentale crea anche l'introspezione morbosa, l 'autosugge­ stione, e perciò richiama la malattia. Finché questo male esiste, nessuna cultura fisica può impedire la malattia. Vi è più resistenza alla malattia con l 'intensità della vita e il senso dell'esaltazione che con una preparazione alla resistenza fisica. La causa del male fisico non è mai una causa fisica, perché il fe­ nomeno vitale, in un complesso nervoso, ghiandolare, sanguigno, pranico, dipende da una causa morale e spirituale; solo con questo si può spiegare il fenomeno assimilatore che è così misterioso, ed è una delle prime definizioni della vita. Quindi per conservare la vita fisica, che è uno dei tre scopi della vita, bisogna combattere il vizio mentale, e non la malattia, che è se­ condaria. Perciò bisogna imparare ad ascoltare il cuore, e non la ra­ gione. Ascoltare il cuore significa ascoltare il senso morale, ascol­ tare la voce misteriosa che ci trascina qua e là, ci fa preferire questo a quello, ci rende simpatiche o ripugnanti cose e persone. Coltivare questo modo di obbedire, contrariamente alla ragione, significa ac­ cedere a una via sana e sempre giusta per noi. In più bisogna colti­ vare il senso dell'esaltazione. Questo consiste nel lasciar salire in noi, come una marea, il desiderio di realizzare fino in fondo ciò che ci ordina il nostro cuore. Non esistono esempi, credo, che illustrino 1 26

PER LA FILOSOFIA Dl UNA VITA MIGLIORE

che una cosa fatta in uno slancio di entusiasmo sincero abbia cau­ sato un male fisico. In questo modo dimenticheremo il vizio mentale in noi e lo fa­ remo morire : in questo modo elimineremo la causa maggiore, e quindi i motivi più frequenti, di malattia. Certo, è necessaria una vita sana, che comprenda esercizi fisici e precauzioni contro le intemperie; ma indebolirsi per un eccesso di precauzione sarebbe altrettanto assurdo che esercitarsi fino a diven­ tare degli atleti. Nessun essere è più fragile dell'atleta nei confronti della malattia. Anche i regimi alimentari sono assurdi. È impossibile stabilire una regola generale per il cibo. Ogni natura ha la propria dieta, perché ogni essere ha il proprio particolare sistema di assimilazione, e questo può avere infinite sfumature. Non renderete più sano un carnivoro costringendolo, contro la sua natura, a nutrirsi di erba. Ne morirà. Allo stesso modo, la mucca non potrebbe dare latte sano e assimilabile se non fosse erbivora (mercurio) e inoltre ruminante. Gli altri erbivori danno un latte più forte, più "duro", meno diretta­ mente assimilabile. Insomma, voler regolamentare l'alimentazione in un modo qualunque, tranne che su dei principi generali, sarebbe misconoscere o ignorare i l segreto dell'assimilazione. Ma vorrei proseguire questa esposizione parlando di un terzo scopo della vita, che riguarda i rapporti con i nostri simili. Rarissimi uomini possono, preparandosi, raggiungere una pienezza che per­ metta loro di vivere soli, al di fuori della società. Questo è un livello di pura contemplazione, che richiede già una grande ricchezza interiore che renda indipendenti dall' apporto este­ riore dei nostri simili. Tranne che in questo speciale caso, dobbiamo ammettere che la società fra esseri umani è necessaria, ma deve es­ sere scelta accuratamente. Anche il nostro scopo sociale è vario. An­ zitutto noi vi cerchiamo l'occasione di esteriorizzarci. Sempre e in ogni cosa bisogna "ascoltarsi". Ascoltare noi stessi mentre parliamo agli altri ci aiuta a conoscerci meglio. Inoltre un uomo saggio desi1 27

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

dererà conoscere le critiche degli altri nei suoi confronti, per tro­ varvi un pretesto per modificarsi quando è necessario. Non siamo capaci di analizzare noi stessi completamente, e ascol­ tare delle critiche può aiutarci a farlo. Ringraziate sempre tutte le cri­ tiche che vi fanno, anche se vi paiono ingiuste o fatte da un uomo in­ degno di voi. Che cosa ne sapete? Ma esigete che queste critiche siano sincere, e non mosse da passioni, altrimenti non ascoltatele. Nella vita sociale noi cerchiamo anche una protezione. Finché questo sentimento resta degno, non è da disprezzare, perché un uomo intellettualmente brillante sarà raramente un lottatore, o un uomo fisicamente forte; d' altro canto, il bruto fisico avrà raramente la cultura sufficiente per dominare gli impulsi: questo tanto per ci­ tare dei casi estremi. A meno di non rinunciare a qualsiasi forma di vita sociale, ogni individuo vede in essa un mezzo per regolamen­ tare le forze diverse che vi concorrono, e quindi per proteggersi. La vita sociale, d'altro canto, sembra contraddire un altro dei no­ stri scopi, e non quello di minor importanza: il nostro desiderio di li­ bertà. È difficile, se non impossibile, mettere d' accordo il bisogno di li­ bertà - lo scopo più legittimo di una personalità in accordo con le regole di vita di cui abbiamo parlato - con la necessità di un ordine strettamente stabilito dalla vita sociale. Vi è una sola soluzione, che è stata completamente trascurata dalla nostra civiltà: separare la vita sociale dalla vita privata. C'è la strada, e c'è la casa, l ' homfil. Ognuno, ai giorni nostri, porta a casa, nella vita privata, le regole di vita che si impone nella strada. Sarebbe considerata una follia il fatto che il tal distinto professore, che fuori casa tiene un comporta­ mento più che rispettabile, quando torna a casa provi il bisogno di fischiettare dei ritornelli o di rotolarsi per terra per lasciarsi andare, come si fa quando si sbadiglia. E perché non dovrebbe farlo? Con quale diritto X si immischia nella vita privata di Y? Questi secoli di 2

In inglese nel testo (N. d. T.).

1 28

PER LA FILOSOFIA DI UNA VITA MIGLIORE

Cristianesimo hanno costretto gli uomini a una sedicente morale che non distingueva la morale sociale dalla vera morale, che è assoluta­ mente personale, come lo è la grazia, come lo è la saggezza. Costri­ zioni e inibizioni psichi che hanno reso tutta l 'umanità moralmente bassa, guercia e storpia, a un punto tale che difficilmente si può con­ siderare la possibilità di un risanamento; e l ' idea di una scissione fra la nozione di libertà pubblica o sociale amputata, e una totale libertà privata, pare estranea e incomprensibile. Tuttavia dobbiamo arrivare a questo, se vogliamo risanare l 'uma­ nità e ricondurla alla possibilità di accettare un ordine sociale in qualche modo stabile, se non definitivo. Altrimenti gli uomini non finiranno mai di oscillare fra un estremo e l 'altro: l 'anarchico vuole la libertà, ma vuole estenderla a tutta la vita; il tiranno (chiamato oggi dittatore) vuole l ' ordine, ma lo impone a tutta la vita. La democrazia parlamentare vuole salvare capra e cavoli, predica la libertà e deve continuamente maltrattarla; se pende a sinistra, quindi verso una presunta grandissima libertà ovunque, coltiva un comportamento amorale; se pende a destra, quindi verso la costrizione - sedicente accettata dal senso civico coltiva la borghesia rigida e piagnucolona. Quanto alla monarchia, essa era basata su un principio giusto, ma oggi non vi sono più re, vi sono solo pretendenti al titolo per eredità fisica, cosa che non fa dei re. Un re deve essere re per le sue qualità, per le sue conoscenze senza pari, che dimostra con i suoi subordinati, per la sua saggezza che si confonde con la grazia divina. Nella sua utopia, Platone, ispirato dalla teocrazia egizia - che già egli stesso aveva mal compreso - ha sfiorato la verità proponendo il suo tipo di organizzazione, che è una specie di democrazia aristocra­ tica. Questa, in ultima analisi, non è una contraddizione, perché nulla può dimostrare la realtà di un 'aristocrazia ereditaria. Un indi­ viduo può possedere dei doni che sono in grado di elevarlo a un li­ vello aristocratico, e che finiranno con lui, poiché ognuno può pla­ smare la propria nobiltà con le proprie qualità. Questa nobiltà è la 1 29

INSEGNAMENTI E SCRITII INEDITI

sua conquista e non necessariamente si trasmette. Invece le sue ac­ quisizioni materiali spettano di diritto ai suoi figli. Questo apre la porta all'ultimo argomento, che tocca l'ultimo scopo della vita sociale: il bisogno di ricchezza. Finché la ricchezza darà adito a dei privilegi sarà invidiata. La ricchezza inizia quando vi è un patrimonio maggiore del necessario per sopperire alle necessità. Se accettiamo il principio della libertà della vita privata, nessuno può definire questo limite. Perciò non bisogna intervenire nella ricchezza privata; basta non concedere al possesso del patrimonio alcuna possibilità di privilegio sociale, né alcun favoritismo nella gerarchia sociale. D' altra parte, se si concedesse a ogni individuo assolutamente privo di ricchezze di potersi collocare nella scala gerarchica e di vi­ vere per questo, la ricchezza perderebbe una delle sue principali at­ trattive. La falsa aristocrazia plutocratica cesserebbe ipso facto, sen­ za fare ricorso alla forza. Partendo dal principio che il denaro è e deve rimanere un mezzo di scambio, e non si può più considerarlo un mezzo fittizio, ma deve avere un valore commerciale, né deve mai produrre interessi senza essere impiegato per il lavoro, la ricchezza per tesaurizzazione fini­ rebbe, e la moneta sarebbe in continuo movimento grazie al lavoro.

1 30

LA DOTTRINA PRIMA CONFERENZA l PROBLEMI1

Esistono problemi di ogni tipo, ma fra tutti ve ne sono alcuni che richiedono una soluzione nel corso dell'esistenza, perché sono posti dalla vita stessa. Esistere, ossia essere vivi, è qualcosa che subiamo, ma questa esistenza non è un problema, anzi, è l 'unico fatto di cui non dubitiamo. La filosofia che pone l' esistenza come un problema è errata. Cartesio fonda tutto il suo pensiero su questa affermazione: «Penso, dunque sono», ma, definendo l'esistenza come un pro­ blema, e dandone la soluzione con l' affermazione: «Penso», defi­ nisce bene questo errore, perché pensa di pensare per provare di esi­ stere grazie al pensiero. È il terribile circolo vizioso del mentale. Finché saremo costretti a fare uso del mentale, in una qualsiasi forma, per porre il problema, significa già che questo problema è vissuto dal nostro organismo perché possa esprimersi come domanda mentale, quindi tale do­ manda è anzitutto una prova della nostra esistenza, ma il pensiero non lo è, perché la domanda è posta, se non espressa, senza l 'inter­ vento del pensiero. Tuttavia Cartesio, in quanto forte pensatore, ha toccato un pro­ blema reale, benché l'abbia, secondo me, mal espresso. Infatti non si tratta di sapere se io sono o non sono, ma se la mia forma esiste, se l ' atmosfera che percepisco esiste, e in che modo esiste. In altri termini, è lo stesso problema espresso da Kant e poi da Nietzsche: il mondo è una rappresentazione del nostro pensiero, ovvero è un ef­ fetto della nostra esistenza, e se è così, di quale effetto si tratta? 1

La Doctrine. Première conférence. Les problèmes, Suhalia, St. Moritz, Na­ tale 1 926.

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Se non è un effetto della nostra esistenza, cioè una proiezione di noi stessi, potrebbe esistere di per sé, e allora noi saremmo una pro­ iezione del mondo, ma in questo caso la nostra intelligenza, il nostro libero arbitrio, non esisterebbero, e saremmo ciecamente sottoposti alle forze del mondo, saremmo delle cose, come tutte le cose. Ma noi sappiamo, e la nostra intelligenza lo constata, che siamo diversi da un minerale, da una pianta, da un animale; sappiamo che le nostre facoltà sono più compiute di queste cose e di questi esseri. La questione esige che noi accettiamo il fatto che il mondo sia una nostra proiezione, una proiezione della nostra volontà di potenza, oppure pone il nuovo problema dell'evoluzione, che ci colloca, in quanto proiezione del cosmo, in una certa scala evolutiva, della quale la filosofia può solo constatare certi gradini, ma continua a non conoscere la maggior parte degli elementi, e in particolare, non può rispondere alle domande della ragion d'essere iniziale, né alle domande sullo scopo. Potete quindi constatare che o bisogna accettare la filosofia di Kant, che definisce il mondo come una volontà e una rappresenta­ zione o immaginazione, e la dottrina della volontà di potenza di Nietzsche, o bisogna rispondere al problema fondamentale, quello della ragion d 'essere. Per rispondere a questa domanda dobbiamo entrare immediata­ mente nel campo delle ipotesi, e dal momento che non abbiamo punti d'appoggio per formularla, ci troviamo in piena metafisica, che proprio per questo diventa scienza religiosa o, come si dice co­ munemente, scienza dellafede Infatti noi cominciamo con l ' accet­ tare l ' esistenza di un mondo di cui siamo la proiezione, e accettiamo nel contempo di esistere come proiezione. Riguardo ai due termini iniziali abbiamo solo supposizioni o, per essere più precisi, accet­ tiamo l' ipotesi del mondo e l' ipotesi della nostra esistenza. Quale soluzione dobbiamo scegliere? Quella di Kant o quella della scienza metafisica o occulta? .

1 32

LA DOTTRINA. PRIMA CONFERENZA. l PROBLEMI

Ecco la natura del problema. Vi sono due aspetti, a seconda di dove vogliamo collocarci. Ma la verità è unica, e qui intendo per ve­ rità la risposta che, dovendo risolvere il problema iniziale, deve of­ frire una soluzione tale che tutte le possibilità, o almeno quelle che conosciamo, possano trovarvi una spiegazione. Mi sono trovato spesso davanti a difficoltà apparentemente insor­ montabili, in cui, per esempio, sentivo che la soluzione sarebbe stata in una certa direzione, mentre la ragione mi costringeva ad andare nella direzione opposta; come spesso, se non sempre, esige ogni studio serio: risalire all' inizio della ricerca con in mano il libro della saggezza che si è conquistata alla fine; perciò voglio risalire all ' ori­ gine con una conoscenza acquisita alla fine. Questa conoscenza mi dice che, invero, un problema non ha mai due aspetti, due possibili soluzioni, altrimenti non sarebbe un reale problema, e questo deriva da quella verità fondamentale che colloco ali' origine di tutta la ricerca, e che vorrei sottolineare particolar­ mente: non importa ciò che io posso provare con i miei sensi o emo­ tivamente, o che posso pensare o immaginare: qualunque sia questa cosa, essa può esistere! Attenzione! È difficile accettarlo. Se posso

immaginare un Dio con una gran barba bianca, significa che può esi­ stere; se posso immaginare un uomo con quattro gambe e sei braccia, significa che può esistere; se posso immaginare il sublime in quel che c'è di più ignobile, significa che può esistere, come ad esempio una vergine madre, e così via. Ma se immagino un cerchio quadrato, questo non può esistere, perché non posso con alcun mezzo vedere, né pensare, né · immaginare un cerchio quadrato: il cerchio non è un quadrato, e il quadrato non è un cerchio. Di questa verità ho fatto il metodo della mia ricerca: se un pro­ blema è reale, cioè inevitabile, e presenta due aspetti, significa che entrambi gli aspetti esistono, cioè che vi è sicuramente un punto in cui questi due aspetti si uniscono in un'unica natura. In realtà, non vi sono più aspetti, ma qualcosa in me divide l 'unità della natura e 133

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

situa una stessa verità, una stessa energia, una stessa soluzione in due poli. E ora mettiamo in pratica il metodo e risaliamo all 'origine della n cerca. Il mondo è una proiezione della mia volontà, oppure io sono una proiezione del mondo. È impossibile porre il problema in altro modo, perché non posso affermare: «lo non esisto» senza invalidare questa affermazione. Se adotto una delle due soluzioni, questa avrà delle conseguenze spesso diametralmente opposte, e tuttavia il punto di partenza è unico. Nella mia domanda deve esserci qualcosa che fa parte di entrambi gli aspetti del problema. Infatti o il mondo è una proiezione della mia volontà, oppure lo, la mia volontà, la mia esistenza, insomma, lo, sono una proiezione del mondo. lo sono il punto centrale del problema. Che io sia la causa o l'effetto è una cosa secondaria; il problema che si pone è quello dell 'lo, dell lo in sé. Anzi, diventa addirittura secondario prendere in considerazione il mio lo, perché il problema è universale e riguarda la cosa in sé, poiché ogni cosa di fronte a se stessa è lo, considerazione che risponde già immediatamente alla domanda: come posso parlare, pensare, di me, in che modo. esiste generai­ mente l ' Io? La risposta è: una cosa di fronte a se stessa è lo. Un sasso di fronte a se stesso è lo sasso, e così è per tutto, e se il sasso non può porsi di fronte a se stesso, lo è senza voler/o, o senza essere capace di volerlo, mentre noi umani siamo capaci di volerlo, e possiamo porci di fronte a noi stessi e concepire il nostro Io. Questa possibi­ lità è la nostra coscienza. Quindi la coscienza più elevata è quella dell'Io, oppure, per non usare più questo termine che si presta a con­ fusione, la coscienza dell Ego . Cogito ergo sum? No, io sono, quindi posso pensare, ma so che sono perché ho coscienza del mio Ego, e perché ogni cosa è il proprio Ego, anche se questa cosa non ha co­ scienza del suo Ego. '

'

1 34

LA DOTIRINA. PRIMA CONFERENZA. l PROBLEMI

Ecco che anche la parola del Genesi: «Che la luce sia, e la luce fu»; e: «Ali ' inizio era il Verbo, e il Verbo era in Dio e Dio era il VerbO>) diviene luminosa, perché basta che il nulla dell'origine sia di fronte a se stesso, in se stesso, perché l 'Ego sia, cioè che ci sia qualcosa. Questo è assolutamente vero, perché non posso dire: «Eb­ bene, che il nulla, che è nulla di fronte a se stesso, non sia)), senza che, immediatamente, io affermi l'assenza del nulla, e dunque di qualcosa, e che così, ad ogni modo, la nozione del nulla affermi qualcosa.

La grande disputa filosofica è ora posta sotto un'altra luce: che i l mondo sia una proiezione d i me o che i o sia una proiezione del mondo, in ogni caso la variante del problema è in me, e non io nella variante. Nell'Ego vi sono due possibili funzioni che devono per­ mettere questa situazione doppia dell'Ego nei confronti del mondo, o del mondo nei confronti dell' Ego. Considereremo questo in se­ guito, perché, per il momento, è assolutamente stabilito che, ad ogni modo, l ' Ego è. È del tutto inutile dargli un nome, perché tutto può essere il nome di questo Ego. E per masticare anch ' io un po' di la­ tino, dico: «Ego est, ergo sum)). Rispondendo alla grande domanda dell ' esistenza ho quindi rispo­ sto anche al primo grande problema: quello della ragion d'essere. Perché Io sono? Per la necessità della causa e l 'ineluttabile fine immanente alla causa, nonché il suo logico compimento. Infatti, la causa è necessaria, è imposta, persino al Nulla. Io sono,

perché sono Io, Ego, e sono Ego, perché il nulla di fronte a se stesso è Ego. La causa è inevitabile, che io accetti o non accetti qualcosa, che l' affermi o lo neghi, che capisca o meno. La causa è: Io sono. E se definiamo quest'ultima causa con il termine dio, deus, Dio dice: «lo sono, e il mondo, Io, tutto, b). Questa è la fine ineluttabile della causa: Ego, e questa fine è immanente alla causa e si compie in una logica assoluta. 135

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Ali 'inizio non c 'è nulla, e nulla è la causa, e la causa, con il suo ineluttabile sviluppo verso la sua fine ineluttabile, dà luogo ali 'Ego cosmico, cioè l 'Ego universale.

Ora sapete ciò che intendo con Ego, e avete la prima risposta al problema fondamentale. Questa risposta comporta, nel suo enun­ ciato, una nozione che è impossibile evitare, quella dello sviluppo logico. Che vi sia sviluppo pare evidente, poiché vi è una succes­ sione che va dalla causa sino all'effetto finale. Ma che questa suc­ cessione sia logica, non sembra obbligatorio, e poiché è impossibile accettare una conseguenza derivante da una causa, senza che tale conseguenza risulti secondo una legge ben definita, per il fatto, as­ soluto, che la causa è unica e universale, e produce un effetto unico e universale: causa = nulla, effetto = Ego, non vi sono varianti pos­ sibili, questo sviluppo diventa legge e questa legge è di per sé iden­ tica a se stessa.

Vi è quindi una legge, una legge di connessione. Di quale natura? Questo è il secondo problema che chiamo quello della logica o della conseguenza naturale. Dopo il problema della ragion d'essere vi è quindi il problema della logica. La logica, come sappiamo, presuppone la causa come punto di partenza. Sappiamo anche che la nozione di logica viene dopo la no­ zione di esistenza dello scopo o effetto, immanente alla causa, e la logica si colloca fra questi due stati. Essa è perciò condizionata dal­ l ' inizio e dalla fine, intesi nel senso degli estremi o nel senso delle parti: ogni volta che abbiamo una causa, abbiamo anche un effetto, quindi uno sviluppo dalla causa all'effetto. La causa implica in sé il proprio effetto, solo che questo non è ancora espresso. Così l 'effetto è un'espressione della causa, e questa espressione diviene ciò che chiameremo funzione. La funzione è azione. Con il problema della logica entriamo quindi in un nuovo mondo, in cui scopriamo una moltitudine di nozioni, insomma, il mondo come noi lo conosciamo, con la sua miriade di fenomeni. Qui dob­ biamo essere in grado di determinare le nozioni semplici, cioè quelle 136

LA DOTTRINA. PRIMA CONFERENZA. l PROBLEMI

nozioni oltre le quali non possiamo più ridurre le cose, cioè imma­ ginarle più semplicemente. Senza farvi passare dall'analisi di tutte le funzioni (lavoro ingrato ed estremamente lungo, che colui che vuole penetrare nella conoscenza deve fare, ma che non è direttamente utile per esporre la dottrina), e dal momento che ora conoscete il me­ todo di lavoro, voglio passare subito alle nozioni fondamentali. Qualunque fenomeno noi osserviamo, o qualsiasi siano gli effetti che possiamo conoscere, sappiamo che c ' è sempre una causa. La funzione di tale causa noi la designiamo rispetto all'effetto, e ri­ spetto alla nozione che ne abbiamo, con il termine attivo, cioè agente. La causa è anzitutto metafisica, e dal momento in cui è in via di realizzazione dell'effetto che essa produce, diviene causa at­ tiva. Qualunque sia la forma di azione, la causa è un'attività. La no­ zione di attività è legata essenzialmente alla rappresentazione di un movimento dalla causa all'effetto; che questo movimento sia quan­ titativo o qualitativo per ora non deve preoccuparci. Un fatto è certo: ogni movimento esige uno spostamento da causa a effetto. Sposta­ mento ! È impossibile slegare la nozione di movimento da questa no­ zione di spostamento, cioè di spazio, e lo spazio definito dal movi­ mento designa la nozione del tempo. Tempo, movimento, spazio: ecco gli elementi della funzione, cioè dello sviluppo dalla causa al­ l' effetto. Al problema della logica possiamo perciò dare la seguente solu­ zione: la logica deriva dalla funzione, la quale è anch 'essa una rea­ lizzazione nel tempo e nello spazio, e quindi nel movimento, di un ef­ fetto prodotto da una causa attiva.

Noi possiamo comprendere benissimo l'attività, dal momento che la subiamo o constatiamo degli stati che la subiscono. All'ori­ gine, nella causa assoluta, vi è attività. Supponiamo che, se in quel momento essa agisce contro il nulla, non possiamo comprenderla affatto, perché secondo la nostra intelligenza e la nostra nozione di funzione, agire è sinonimo di subire. Lo esprimiamo così, perché supponiamo che sia così ! Nulla è la causa attiva e nulla subisce 137

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

questa azione, quindi poiché all 'inizio nulla è uguale . a nulla, la causa attiva e ciò che la subisce sono identici. Ebbene, se volete, eliminiamo questo termine inizio, cioè l' idea

del tempo, invece di far arretrare questo avvenimento a una data che non possiamo determinare, e che d'altronde non è necessario deter­ minare, poiché le funzioni di cui parliamo non sono determinate, né limitate, né condizionate, ma assolute, e arrivo a dire: L 'attività e ciò . che la subisce, che noi conosciamo come resistenza, sono identici, o meglio, della stessa natura. Inoltre, invece di dire nulla-causa

=

nulla-resistenza, poiché nulla = nulla, x = x, qualunque cosa è uguale a se stessa, qualunque cosa è causa e resistenza, e sono en­ trambi della stessa natura, diciamo: L 'Ego che è l 'identità di se stesso è un insieme che riassume causa-effetto, azione-resistenza, e fra questi termini, anche le funzioni o la logica universale.

In quanto causa, funzione e scopo, Ego significa perciò: causa­ azione-funzione-logica-tempo-spazio-movimento-fine. La parola "fine" è anch'essa un riassunto di cose che sono ancora da determi­ nare. Questa successione assoluta e invariabile costituisce dei ter­ mini i quali, grazie alla logica del loro sviluppo, fissano una specie di costellazione di elementi che, anche se c'è una variazione, sono necessariamente e sempre sottoposti a una legge che li raggruppa. La logica deriva dalla funzione, e dalla logica deriva di nuovo una costellazione, dei gruppi che chiameremo, nell' insieme delle leggi che li ordina, armonia. Ecco il terzo grande problema: quello dell'armonia. Ogni gruppo richiede dei termini da raggruppare. Questi termini possono essere delle cose, o almeno, questo caso è per noi il più comprensibile. Ma io affermo che prima delle cose ci sono le cause; queste cose sono anche l 'aspetto dell 'Ego, o del complesso causale e finale, allora io non posso determinare i termini del gruppo, perché sono cose estremamente variabili, e per rimanere logico con me stesso, devo riassumerli in un termine diverso. Questo termine deve essere a sua volta un centro, un termine comune. Sapendo che qua138

LA DOTTRINA. PRIMA CONFERENZA. l PROBLEMI

lunque cosa è percepibile, constatabile, ri"spetto a un'altra, tramite le qualità che le sono proprie, io constato che, qualunque sia la qualità specifica, la qualità propriamente detta è il termine comune. Il rap­ porto fra le qualità costituisce l 'origine o causa dei gruppi. Tramite questi gruppi posso conoscere le definizioni o determinazioni dette misure.

Al problema dell'armonia do quindi la seguente soluzione: L 'ar­ monia è un rapporto di qualità che determinano le misure o defini­ zioni.

E così, come vedete, andando dall'universale al particolare, la nozione richiamata dalla definizione della risposta ai problemi fon­ damentali dà di nuovo il problema seguente. Questo non può durare all'infinito, perché una fine è già prevista dalla causa. Il quarto e nuovo grande problema è, come capirete, quello delle misure. Oggi non potete ancora prevedere la straordinaria importanza della soluzione di tale problema; dirò perfino che questo è il pro­ blema fondamentale, perché comporta la risposta allo scopo della vita. Questo potete intuirlo subito, se considerate che le misure risul­ tanti dall 'armonia cosmica o dell 'Ego sono la determinazione di tutti i termini di questa armonia, e grazie a questa, la funzione e la logica assoluta, essa stessa effetto della causa assoluta, allo scopo della fine assoluta. La determinazione o misura fondamentale costituisce quindi il dato fondamentale e assoluto di tutta la conoscenza.

Qui tocco un problema molto serio, ma non ve ne do una solu­ zione oggi, per il semplice motivo che si tratta qui di uno degli aspetti di quel che io chiamo iniziazione. Si tratta di una conoscenza di pura rivelazione. Io sono pronto a darla a chi la desidera, cioè a chi avrà seguito tutto il cammino, come è necessario che sia, perché, una volta esauriti tutti i limiti della ricerca, egli si trovi effettiva­ mente posto davanti all 'assoluta necessità di questa rivelazione, o chiave, globale. Dico questo perché lo sviluppo del discorso lo ri­ chiede, e anche per manifestarvi tutta la mia volontà, tutto il mio de139

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

siderio, di darvi questa cosa, che non è assolutamente necessaria allo sviluppo della dottrina e si pone come uno scopo della vita e non come uno scopo del sapere. Nell'attesa, tengo a dirvi che questa co­ noscenza è vera, che questa misura esiste. Vi ho già parlato di molte cose e vi ho mostrato l ' Ego; e se sono costretto a tenere per me la conoscenza del segreto della misura, ciò non toglie che, seguendo molto attentamente il mio insegnamento, voi possiate già avere una conoscenza assai chiara delle cose di questo mondo. Per tornare alla soluzione richiesta dal problema delle misure, questa soluzione è già contenuta in quel che ho detto, poiché la mi­ sura è la definizione precisa che va da una causa al fine di questa. Perciò ogni cosa ha in sé la propria misura, ma questa misura di­ venta tanto più compiuta quanto la cosa riassume effettivamente l 'Ego cosmico. Ciò che chiamiamo forma non è altro che la cristal­ lizzazione del! 'armonia del suo Ego e la sua misura. Ciò equivale a dire che la determinazione della cosa in sé ne è la misura, la misura del suo Ego, quel che possiamo chiamare, se vogliamo, la sua co­ scienza. La coscienza non è altro che la misura di sé in sé. Sembra una

cosa molto astratta finché non facciamo intervenire un termine di paragone. È il caso del minerale, e anche quello della pianta. Ma dal momento in cui entriamo nel regno animale superiore, vediamo for­ marsi quella dualità nella quale l 'essere sempre più animato è o ap­ pare come tale, perché può misurarsi da sé, in altri termini, diventa cosciente di sé, prende consapevolezza del suo Io, del suo Ego. Perciò posso dire che ogni cosa ha la propria misura o coscienza, o meglio, ogni cosa non è che coscienza in sé, oppure ogni forma non è che la determinazione o apparizione di uno stato di coscienza.

Penso che mi abbiate capito, e che abbiate naturalmente eliminato in voi quell'antica e sbagliata nozione di coscienza intellettuale che chiamiamo coscienza, ma che non ha niente a che fare con la coscienza cosmica. .

.

1 40

LA DOITRINA. PRIMA CONFERENZA. l PROBLEMI

Al problema della misura rispondo riassumendo: La misura è la definizione precisa e assoluta che va da una causa al suo fine, cioè: dapprima la forma primitiva, il genere, la specie, poi l 'individuo e il complesso individuale o il complesso di organi del/ 'individualità, ossia la coscienza.

In questa risposta ho citato già tutto un insieme di cose e le ho classificate, come si fa quando le si osserva, ma classificandole in ordine di perfezione o di grado di coscienza. Per considerare questo insieme di cose siamo costretti a porre un nuovo problema: quello del divenire. Notate che questo problema non ha più la stessa importanza dei quattro precedenti. Non è più posto da una logica assoluta, perché in realtà il divenire è contenuto nella soluzione ai quattro grandi problemi. Diventa un problema complesso e secondario rispetto alla conoscenza, e non più fonda­ mentale. Con la risoluzione dei quattro problemi fondamentali siamo perciò giunti a quella fine che, come vi dicevo, non può es­ sere rinviata ali ' infinito. Se riassumiamo un momento questi problemi per riuscire a ve­ dere il seguito con più chiarezza, troviamo che la ragion d 'essere è motivata dalla necessità della causa e dalla fine ineluttabile imma­ nente alla causa stessa. Questa fine la vediamo nella coscienza, che diviene, in quanto misura del/ 'Ego, coscienza cosmica. E senza per­ dervi in dettagli, se vi ponete la domanda del perché siete sulla Terra, da dove venite, dove andate, dovete capire che siete sulla Terra per la necessità immanente della causa che è il Nulla, e do­ vete realizzare l 'Ego cosmico, l 'Io assoluto, tramite la cristallizza­

zione della coscienza assoluta. Che lo vogliate o no, è lo stesso, anzi, più rifiuterete di accettarlo e di agire coscientemente a questo scopo, più soffrirete. Il problema del divenire non risponde a una domanda sulla fine, poiché la risposta a tale domanda è già nel problema della ragion d' essere. Il divenire è solo una considerazione di conoscenza ri­ guardo allaformazione delle cose scaturita dalla causa che è il nulla. 141

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

L'Ego è un insieme, ma non è una forma. La forma vi è conte­

nuta. Essa è variabile dall' istante in cui è definita. Vi è quindi un altro problema secondario generale, quello delle variazioni di forma, sino al momento in cui terminano le cause di queste modifi­ cazioni. Si tratta dell 'evoluzione. Dopo i quattro grandi problemi ci sono quindi due problemi secondari di cui ora vogliamo considerare il primo, quello del divenire. Infatti, la causa produce qualcosa che poi evolve: voglio usare al­ meno provvisoriamente questo termine. Affinché dalla causa asso­ luta divenga un qualcosa la cui forma non è più assoluta, ma che rappresenta, nella totalità delle possibilità, uno stadio del divenire, è necessario che la causa, nella sua attività, per il principio dell ' ar­ monia o dei gruppi, conferisca il carattere di quel gruppo o la futura forma. Bisogna allora prendere in considerazione tutti i gruppi pos­ sibili. Ma questo non possiamo farlo, a meno di non studiare nei mi­ nimi particolari tutte le pietre, tutte le piante, tutti gli animali e tutti gli uomini. Uno studio globale di ognuno di questi regni è già un la­ voro incredibile; come sarebbe uno studio particolareggiato? Ecco che, con l'analisi sempre più approfondita, giungiamo a prendeme in considerazione solo le possibili combinazioni, e alla fine, anche solo il principio che presiede a queste combinazioni, allo stesso modo che, nell 'armonia musicale, con il principio delle pro­ porzioni di lunghezza delle corde vibranti si possono stabilire le basi di tutta la musica, che, qualunque ne sia la forma o l' espressione, è sottoposta a queste leggi fondamentali, perfino nelle cacofonie più spaventose. Stabiliti i principi iniziali, laddove ho messo in evidenza il pro­ blema dell'Ego, mettiamo i numeri al posto dei principi filosofici, poiché tutto è contenuto nel primo termine di questa filosofia. La causa sarà il numero uno, l'effetto il numero tre, mentre l' intero rap­ porto fra i due sarà il numero due. Questi sono i primi tre numeri al­ l' origine di tutto, perché, se consideriamo i fattori e le funzioni, tutto è contenuto in essi. I numeri rappresentano solo una quantità molto 1 42

LA DOTIRINA. PRIMA CONFERENZA. l PROBLEMI

limitata delle possibilità fondamentali, ma queste possibilità sono le leggi funzionali di tutto. Questo costituisce una scienza intimamente legata a quella delle misure, ma ora ne spiegherò soltanto i principi fondamentali. La causa è il numero uno, ma quale causa originaria indivisibile; e come il nulla attivo trova resistenza necessariamente nel proprio nulla passivo, e si divide, così l 'uno originario si divide in uno che è e uno che non è. Qui non parlo di fatti, ma di possibilità; secondo i l giusto prin­ cipio di questa doppia nozione, immanente alla presunta nozione dell'uno irriducibile, risulta la prima nozione di due, che costituisce una nuova unità, ma divisibile in due unità indivisibili, causa unica. La divisione regola perciò tutto il divenire, e subito dopo nasce la nozione di addizione, richiesta dalla presenza di due numeri, che sono uno e due: da cui il numero tre. State ben attenti: la causa è l 'uno indivisibile o nulla; da questo nulla emana un'attività che trova la propria resistenza in se stessa e che dà luogo al numero due, come, all'inizio della Genesi, Dio di­ vide le acque del cielo e le acque della terra. Così, per addizione, nasce il numero tre, il quale è la prima forma. Effettivamente, il nu­ mero tre comprende tutti gli elementi necessari per avere nozione di una prima forma principiale, come il triangolo in geometria piana. Dico forma principia/e, perché non vi è ancora la terza nozione ne­ cessaria alla forma spaziale. Questa terza nozione è la moltiplica­ zione. Però non è possibile moltiplicare uno per uno, ma è possibile moltiplicare due per due. Così il secondo numero, generato per divi­ sione, richiama per primo la moltiplicazione: il numero quattro. Ora tutte le funzioni sono determinate: la divisione, l 'addizione e la mol­ tiplicazione, e anche tutti i fattori, cause o effetti, di queste funzioni, ossia uno, due, tre e quattro. Resta la sottrazione, che è ancora pos­ sibile, ma non aggiunge niente ali ' insieme, se non una funzione ne­ gativa: può quindi intervenire solo una volta che siano state generate tutte le forme possibili. 143

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Tutte le possibilità sono fornite. Non ve ne sono altre e, cosa al­ trettanto formidabile, determinando queste si determinano anche gli elementi fondamentali di ogni forma, che sono quattro. A questo proposito prendo in prestito la scienza degli Antichi per dire: vi sono quattro elementi che regolano tutto. Osservando meglio, troviamo che l'addizione globale dei quattro elementi: uno più due, più tre, più quattro dà il numero dieci, che fissa di nuovo tutte le possibilità numeriche immaginabili. Con questa decade, questo triangolo ori­ ginario dei quattro elementi, o delle quattro funzioni, sono fornite tutte le forme, e tutte le forme che posso concepire vi sono conte­ nute. Qualunque cosa può essere in qualunque momento causa, e tale causa è un numero, e a seconda del numero, la decade è diversa. Un esempio a mo' di immagine: accanto al triangolo uno, due, tre, quat­ tro, io ipotizzo una causa che invece di uno sia sei. Grazie alle fun­ zioni della genesi del triangolo ottengo i numeri sei, dodici, diciotto e centoquarantaquattro, cioè centottanta in totale. Questo numero centottanta vale, rispetto ali 'insieme della causa sei, soltanto dieci. In rapporto con la propria particolare causa ha lo stesso valore che dieci ha per uno, tuttavia centottanta non è dieci moltiplicato per sei. Anche queste combinazioni non sono illimitate, ma, conti­ nuando, finiscono per ripetersi, e arriviamo così a scoprire che ci sono delle vere e proprie famiglie di combinazioni, che alla fine sa­ ranno le origini delle famiglie di forme. Vedete, così si costruisce una scienza cosmica su basi eccessivamente semplici. Ma fra i numeri ve ne sono alcuni che riproducono la natura della Causa prima, cioè numeri primi che non risultano da una moltiplica­ zione, né sono divisibili, come uno, tre, cinque, sette, undici, tredici, diciassette. Ognuno di questi deve quindi svolgere unafunzione ge­ neratrice nell'insieme delle combinazioni. Sarebbe veramente troppo lungo e non opportuno insistere ancora su questo punto; detto incidentalmente, è vero che questi numeri primi sono effettivamente l 'origine dei tempi, in altri termini, le basi per il calcolo della genesi 1 44

LA DOTIRINA. PRIMA CONFERENZA. l PROBLEMI

e la definizione delle epoche del mondo. Ma, ripeto, la scienza dei numeri è essenzialmente legata alla scienza delle misure. È scienza di rivelazione. La cosa importante è che i numeri costituiscono i principi che determinano le forme; così il problema del divenire è chiarito dallo studio della causa, dei numeri e della forma: sono i tre ben noti elementi del conoscibile, del mistero del divenire. Ora possediamo la forma: essa è il tempo, lo spazio e il movi­ mento, secondo un numero e una decade di numeri possibili. Che cosa succederà a questa forma? È il problema dell' evoluzione. La prima forma, cioè la determinazione finale nelle possibilità di com­ binazione, perché bisogna rendersi conto che solo lafine delle com­ binazioni diventa la prima forma del! 'evoluzione o trasformazione, ebbene, la prima forma è anche quella risultante dal numero più grande e più complesso. Perciò esso contiene in principio tutti gli altri numeri inferiori, sino al primo uno irriducibile. Ecco perché possiamo dire: nella materia prima vi è tutto il necessario per costi­ tuire il mondo, e per intenderei bene, adotterò il termine usato dagli Antichi : caos. La parola caos è l ' inizio di una trasformazione, in altri termini, l 'origine materiale o formale, da cui deriva un ' infinità di altre forme, sempre più semplici e più pure, fino alla costituzione del­ l 'unità irriducibile, definitivamente chiarita. Perché l 'unità assoluta compie questo passaggio nel caos? Perché il divenire? Ve l 'ho spie­ gato, è la necessità dell'origine. E perché, e in virtù di quale forza, il caos si purifica? È sempre la stessa funzione dell'Ego. Vi ho mo­ strato poco fa che scopo dell'Ego è la conquista della coscienza, il cui supremo stato è la coscienza dell'Io o riconoscenza della cosa in sé e di per sé. Come questo avvenga nell'uomo, generalmente assai progredito, lo vedremo nelle prossime conferenze. Ma bisogna già rendersi conto del fatto che la funzione della purificazione, che non è altro che un aumento di coscienza, può avvenire solo grazie alla sottrazione di elementi inadatti alla particolare funzione di un com­ plesso. Soltanto ora entra in gioco la sottrazione, attraverso un com145

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

plesso di forze, il cui carattere è identico a quello delle forze origi­ narie, ma dissimile in quanto scopo. Infatti, mentre all'inizio entrano in funzione il tempo, il movi­ mento e lo spazio, per determinare infine una forma, a partire da quel momento essi entrano in gioco per liberare quella forma dalle influenze. Se considerate globalmente il divenire come causa attiva, capirete come l' evoluzione o liberazione, presa in senso globale, di­ viene la causa passiva o resistenza immanente all ' attività iniziale e globale. L'evoluzione è motivata dal divenire, ma è necessario com­ prendere che non c 'è evoluzione della forma, qualunque ne sia l 'ap­ parenza, perché essa è effettivamente nel divenire! C 'è solo evolu­ zione della coscienza.

La ricerca che ci permetterà di sapere se ci sia o meno un'evolu­ zione, e se c'è, in che cosa consista e come avvenga, sarà nelle suc­ cessive istruzioni. Per terminare, vorrei semplicemente ripetere che ci sono effetti­ vamente quattro grandi problemi, al di là dei quali non possiamo an­ dare, e senza i quali non possiamo ipotizzare una scienza. A questi quattro grandi problemi vengono ad aggiungersi due problemi se­ condari: quello del divenire e quello dell'evoluzione; a quest'ultimo non ho ancora risposto, ma gli elementi di questa risposta sono con­ tenuti nella scienza delle misure e dei numeri, in altre parole, la de­ finizione della coscienza del! 'Ego.

Il metodo di cui vi ho parlato all'inizio l'ho applicato fedelmente a tutte queste ricerche, e se ve ne ricordate, saprete concludere che: quando l'elemento comune a tutte le possibilità è determinato, senza preoccuparmi del suo nome o di ciò che so di esso, posso affermare che esso è il vero centro, la base certa, la soluzione più vera. Cercate questo punto autentico, e ci troveremo sempre d' accordo, perché vi è una sola verità, come vi è un solo mondo, una sola ge­ nesi, una sola cosa, dalla quale risultano, per adattamento, tutte le cose.

1 46

LA DOTTRINA SECONDA CONFERENZA Lo SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA' Ieri abbiamo terminato con l ' idea del caos, l 'ultima sostanzafor­ mata. Ho detto che essa era per questo motivo la prima sostanza del­ l 'evoluzione, e abbiamo visto anche che essa può evolvere solo per sottrazione degli elementi impuri contenuti in questo caos. Intendiamoci bene. Niente è impuro in sé, ma tutto può essere impuro rispetto a un insieme, ossia: la parte importuna in un insieme armonico è impura rispetto a questo insieme. Come avviene questa purificazione, e che cosa significa? Nel caos o ultimo numero sono contenute tutte le cose o tutti i nu­ meri. Questo caos è divenuto ciò che è grazie alla logica delle fun­ zioni causali. Ha dunque in sé la forza funzionale dell' origine; ciò significa che, poiché ha in sé gli stessi motivi che l'hanno fatto na­ scere, questi lo faranno anche agire in sé in senso purificatore. Ma mentre finora avevamo a che fare con forze astratte, ora ab­ biamo a che fare con la materia che incarna, per così dire, queste forze. Queste forze sono legate nella forma, che è un complesso nu­ merico o armonia di numeri. Il caos, numero dieci, supponiamo, ha in sé tutti i numeri che sono nel dieci. Questo numero dieci è com­ posto una volta da dieci per uno, poi da cinque per due, in una serie di possibilità, di cui ciascuna rappresenta un insieme possibile, in altri termini, una forma possibile dopo la purificazione del caos. Qualunque sia il numero d'origine, la cui decade o i quarti elementi costituiscono l 'ultimo numero o caos, la sua funzione resta quella dell'unità rispetto al dieci. 1 La Doctrine. Deuxième conf érence. Le but de la vie avec son problème de connaissance, Suhalia, St. Moritz, Natale 1 926.

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Ora entriamo in un problema abbastanza astratto, e abbando­ niamo per un po' il numero dieci per ritomarvi grazie ali ' esperienza. Studiando i fenomeni sono giunto a osservare, e poi ne ho sempre trovato la conferma, che erano sempre formati da sette "fattori. La luce ha sette colori, la scala musicale ha sette tonalità, lo spettro delle vibrazioni è composto di sette insiemi, nei quali si trovano, fra gli altri, il calore, la luce ecc., distinti gli uni dagli altri dalle oscil­ lazioni elettriche fino ai raggi X, quanto lo sono i colori fra loro, e così via, e dopo aver analizzato la cosa, ho trovato che ogni feno­ meno è composto da sette fattori. Scomponendo questi sette fattori, ho trovato ancor di meglio! Ai nuovi venuti darò l' esempio classico degli Antichi. Il colpo di una bacchetta su questo tavolo dà luogo a un suono. Analizzando questo fenomeno ho trovato che ci sono: I.

a) la bacchetta in movimento b) l 'urto della bacchetta contro la resistenza del tavolo

c) la vibrazione di questa bacchetta sul tavolo

E ci sono anche: Il.

a) la vibrazione dei corpi colpiti b) l'aria che riceve questa vibrazione c) la vibrazione trasmessa da quest'aria

raggio

m

un determinato

Infine ci sono: III. a) la vibrazione atmosferica b) il timpano, cioè la resistenza del mio orecchio c) la vibrazione trasmessa dal timpano Analizzando questo fenomeno superficialmente nelle sue fun­ zioni semplici, riusciamo a distinguere nettamente tre insiemi che, 1 48

LA DOTIRINA. SECONDA CONFERENZA. Lo SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA

legati l'uno all 'altro, producono l 'effetto che percepiremo come suono. Ogni gruppo ha tre funzioni, il che irt tutto fa nove. Osser­ vando meglio, constatiamo poi che la funzione c) di I si confonde con la funzione a) di II, e quella c) di II con a) di III. Restano in tutto sette termini, che definisco ifattori de/fenomeno. Questo fenomeno, come gli altri, è fatto di sette fattori, il cui studio mi rivela l 'esi­ stenza di novefunzioni per determinare un fenomeno, in questo caso il suono. Possiamo facilmente approfondire questa analisi e trovare, ad esempio, che la vibrazione, in quanto fenomeno, è anch'essa set­ tuplo di funzione, e così via; avremo infine quarantanove fattori, di cui sette principali, ognuno con sette sottofattori. Ogni fenomeno è costituito in questo modo: questa è una legge assoluta della materia, la legge della genesi delle cose. In sette giorni Dio crea il cielo e la terra e tutto ciò che vive, con la potenza delle nove gerarchie celesti. Da queste constatazioni derivano molte cose, e tutte le cose proven­ gono da questa legge della genesi. Ne constateremo i fatti principali. Anzitutto vediamo, ancora una volta, che l'esistenza di una qua­ lunque causa che nel divenire è potenza in sé, ma che nella materia è sempre materia in attività; trova una resistenza della sua stessa na­ tura. In questo caso la bacchetta è attiva perché è in movimento, e la sua resistenza è una materia (il tavolo) in minimo movimento, e perciò in resistenza. Quel che dicevo ieri riguardo ai principi è con­ fermato oggi riguardo ai fatti:

l 0 La resistenza è immanente alla natura del/ 'attività della causa. 2° Dal momento in cui c 'è una causa attiva, c 'è anche un fenomeno, poiché questa causa attiva troverà necessariamente la sua resiste_nza.

Ne consegue un'altra cosa: che il fenomeno propriamente detto costituisce tutto il nesso, tutta la funzione logica tra la causa attiva e l' effetto risultante dalla resistenza a questa. Il fenomeno quindi è la misura o coscienza, o, per spiegarci, la conoscenza della cosa in sé: l 'Io o Ego. La resistenza è l 'attività "negativa " del/ 'attività in que1 49

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

stione, quindi misura questa attività, e questa misura è il fenomeno.

Vi prego di considerare queste cose sempre nel loro senso univer­ sale: eviteremo errori o perdite di tempo. Infatti, che il fenom�no sia particolare o cosmico, è una cosa secondaria: la funzione resta la stessa, come il principio della causa e dell'effetto, e infine, se un fe­ nomeno è l 'Ego, tutti i fenomeni sono l 'Ego e la totalità dei feno­ meni è l 'Ego, quindi non vi è differenza principia/e tra il caos e la

causa originaria, poiché esso deriva da questa per necessità. Quanta strada abbiamo già percorso ! Torniamo ora alla nostra decade. Essa è un numero triangolare che può essere composto solo nel seguente modo:

l

l l

l

l

l

l

l

l

Questo triangolo, come tale, è fatto di nove unità che circondano un'unità centrale, il secondo numero del terzo numero. In mistica lo chiameremmo il Cristo: sono le nove funzioni del nostro fenomeno Uno. Se le trascriviamo nello schema della genesi vedremo che queste nove funzioni danno in pratica sette fattori. Notate che questo si può dimostrare anche con il triangolo, ma fa parte dello studio dei numeri, della scienza delle misure, e non di queste istruzioni. Se ora mettiamo a confronto con questo schema e con questi sette fattori un fenomeno ben noto, in cui i sette fattori sono tangibili, im­ pareremo ancora qualcosa di meraviglioso: c

v 3 ve 4

R 2 v 6 ve 7

1 50

R 5 v 9

R

8

LA DOTTRJNA. SECONDA CONFERENZA. LO SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA

Se a questo scopo prendiamo l'immagine più sorprendente (lo spettro luminoso con i suoi colori: rosso, arancio, giallo, verde, blu, indaco, violetto) e la classifichiamo nell 'ordine dei fattori, avremo: rosso l , giallo 2, arancio 3 e 4, blu 5, verde 6 e 7, indaco 9 e violetto 8. Questo è l 'ordine del divenire, mentre l 'ordine apparente sarà noto mediante il fenomeno: rosso l , arancio 2, giallo 3, verde 4, blu 5, indaco 6 e violetto 7. Nello spettro dei colori distinguiamo: l Colori semplici o elementari 2° Colori composti E inoltre: 3° Colori complementari fra loro a due a due o

Rosso, giallo, blu sono colori semplici; arancio, verde, violetto, sono colori composti, e rosso-verde, arancio-blu, giallo-violetto sono colori complementari. Sembra che io abbia dimenticato l' indaco, ma non l'ho dimenti­ cato, e lo capirete subito. Vediamo ora come questi caratteri corrispondano allo schema della genesi. Dapprima i semplici: rosso l , giallo 2, blu 5, e poi i composti: arancio 3 e 4, verde 6 e 7, violetto 8. La logica vuole che il violetto, che corrisponde alla terza resi­ stenza, debba essere posto lì, tuttavia si trova in un posto in cui non vi è mescolanza, e allo stesso modo l 'indaco è in un posto in cui deve esserci una mescolanza. Ora vi prego di constatare questo: il violetto ci è comprensibile solo come una mescolanza di rosso e blu, ma questa mescolanza non ha mai dato il violetto, non abbiamo mai potuto ottenere altro che un rosso più o meno porpora, o un blu più o meno rosso. Nella psicologia dei colori si parla del rosso caldo e del blu freddo, e questi due estremi non hanno mai potuto, e non possono, dare altro se non un colore neutro tendente verso il freddo o il caldo, 151

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

mentre il violetto è decisamente neutro. Da qui deriva e si capisce l a condizione del violetto che, pur figurando nelle mescolanze appa­ renti, in realtà non è una mescolanza, non più di quanto la resistenza estrema neifenomeni del mondo non possa essere altro che la nega­ zione di ogni attività, composta di tutto, e ciononostante unica in sé.

Così è il violetto, luce oscura, colore freddo ed estremo dello spettro, negazione dei colori, affermazione di tutto. E ora osserviamo l 'indaco. È collocato in un posto in cui po­ tremmo supporre ci sia una mescolanza, una continuità di funzione. È l ' istante in cui il timpano trasmette il suono all'orecchio. Indub­ biamente il fenomeno continua, ma su basi completamente diverse da quelle della trasmissione del suono esteriore. Comincia qualcosa d'altro, che non ha niente in comune con ciò che chiamiamo suono. Entra in gioco il nervo auditivo con tutta la meccanica dell' orecchio. Allo stesso modo l 'indaco ha, fra i colori, uno strano ruolo. Non è né blu né violetto, e tuttavia sembra derivato dal blu. In effetti il blu è azzurro chiaro, e nulla può scurirlo, né una mescolanza, né l 'atte­ nuazione della luce, perciò l 'indaco, pur essendo della natura del blu, non è blu, ma qualcos'altro: un azzurro scuro, il cui seguito, la cui conseguenza, chiaramente ci sfugge. E fra i colori complemen­ tari, poiché l 'indaco è complementare all ' arancio, lo sostituiamo ap­ parentemente con il blu. Passiamo ora ai colori complementari: - Rosso-verde, ossia l e 6 e 7 (complesso) - Arancio-indaco o blu, ossia 3 e 4 (complesso) e 9 - Giallo-violetto, ossia 2 e 8 (complesso incomprensibile, ultima resistenza o luce oscura) La prima causa (rosso) ha il suo complemento nel secondo ef­ fetto (terza causa); la prima resistenza (giallo) ce l'ha nella terza e ultima resistenza; il primo effetto (arancio) ce l 'ha nell'ultimo 1 52

LA DOTIRINA. SECONDA CONFERENZA. Lo SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA

(terzo) effetto. E così, nelle funzioni, ogni terzo o ultimo termine dello stesso genere in un insieme Ego è complementare al primo.

Uno è complementare a tre. Per riportarvi all' insegnamento di ieri, vi ricorderete che la causa uno diventa realizzazione tramite la propria negazione, e in tal modo determina uno e due, ossia tre, come primo numero della manifesta­ zione o cosa - la causa Dio manifestata. Se in quel momento vi avessi detto che uno irriducibile è comple­ mentare alla trinità della causa manifestata, non l'avreste creduto o non l'avreste capito. Ora però ammetterete che, poiché complemen­ tare significa ciò che unisce, che si nega reciprocamente, che si com­ pleta fino a cessare di essere, come rosso e verde, allora la causa e la sua manifestazione sono complementari fino a negarsi reciproca­ mente, sino ad affermare il principio, come la luce bianca rispetto ai colori.

Perciò dico: dal momento che c'è qualcosa, questo qualcosa è at­ tivo e trova in sé la resistenza, nella propria minima attività; dal­ l ' istante in cui questo avviene, appare quel fenomeno che è nonupla funzione e settupla apparenza di fattori, e questi sette fattori sono complementari da uno a tre, fino alla nuova e definitiva negazione dei fattori, per affermare una totalità principia/e: l'Ego o Io appa­ rente, momentaneo, di un Ego, fino a giungere all' Io totale. Questo è il principio dal quale derivano tutte le applicazioni nei numeri contenuti nel caos, questo caos che svolge la funzione di un 'unità primordiale complessa che, per complementarietà succes­ sive, si purifica per dare luogo all'essere compiuto o Ego cosmico. Le fasi di questa purificazione sono per le famiglie più generali, i regni, e per le specie ecc., gli insiemi di numeri. Ecco: ho risposto al problema che ieri era rimasto in sospeso: il problema dell 'evolu­ zione. L 'evoluzione è necessaria, immanente al principio originario che determina il divenire. Essa determina l 'Ego degli elementi che diventeranno l 'Ego degli organi, i quali daranno luogo all 'Ego degli esseri organici, o intelligenza.

1 53

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Poiché ora sappiamo che nel caos c ' è la materia prima, e che c'è un'evoluzione, vediamo come questa avviene. Prima di tutto i l caos si divide. Ogni cosa non omogenea, abban­ donata a se stessa, si divide sempre in due stati, l 'uno affermativo e l 'altro negativo. Questa affermazione è tale rispetto a qualunque cosa, ma nella sua totalità è affermativa o della forma o della causa assoluta. L'affermazione della forma è anche volontà di continua­ zione della forma; perciò questa affermazione è, per la creatura, il cielo, l' ideale, l'anelito supremo. Questi due stati divisi costitui­ scono fra loro gli estremi complementari supremi, di cui l 'uno è l 'unità, e l ' altro la trinità. Ne risultano quelli che gli Antichi chiamavano i quattro elementi, e, quando il caos si separa, una delle due parti è un elemento, come, nella genesi, lo spirito di Dio, poiché uno è anche la causa di tutto, l 'assoluto irriducibile, e l 'altra parte è tre elementi, come le acque della genesi, che contengono l'aria, l ' acqua e la terra; laddove i sim­ boli sono presi nel significato assoluto di principi fluido, acquoso e solido. Ma essi sono contenuti nella parte tre. Noi sappiamo che questa parte tre è l 'unità realizzata, il numero della forma, la causa materiale delle cose, come uno è la causa spi­ rituale, eterna, assoluta. Rispetto ali 'uno, il tre è pesante, o almeno lo chiamiamo pesante perché è lo stato che rappresenta l 'altra ten­ denza, quella opposta alla natura dell'uno. Ma potremmo anche chiamare l 'uno pesante, e il tre senza peso: sarebbe la stessa cosa, ma la nostra mentalità sarebbe completamente diversa: forse invece di "ragionevole " diremmo "mistico ". Perché dobbiamo rimanere logici, e se decidiamo di chiamare il tre pesante, tutto ciò che ne de­ riva è pesante. È la materia. Che cosa significa il peso? Ne faremo qualche accenno più avanti. Perciò abbiamo: il tre, pesante, che è in basso, e l 'uno, senza peso, che è in alto: così si manifesta la separa­ ziOne. Questo uno in alto è la causa. La sua maggior aspirazione è tro­ vare il proprio complemento, quello che è più pesante e si trova in 1 54

LA DOTTRINA. SECONDA CONFERENZA. LO SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA

basso. Ma questo è separato e legato agli altri due numeri. Il desi­ derio di complementarietà dell'uno, separato dal caos, tenderà a cer­ care dei complementi provvisori che rispondano più o meno al suo richiamo, prima di meno, poi sempre di più, fino alla pienezza di ciò che è più complementare alla sua natura e che, ancora separato, è in basso. Vi prego di accettare questa spiegazione dell'evoluzione per im­ magini, come ve la presento. Mi sto sforzando di non dare nomi de­ finiti, e quindi restrittivi, ai termini di questa spiegazione, ma vi ga­ rantisco che possiamo applicarla a qualunque nome, se siamo logici nella denominazione successiva: questo è l 'esatto, autentico feno­ meno dell'evoluzione. Per ritornare alla complementarietà dell'uno con le parti pesanti intorno a lui, questa avviene e genera di nuovo delle unità triple, le quali, essendo pesanti, vanno in basso e si aggiungono all 'insieme pesante già separato. Così si produce la quantità, che non è altro che un 'addizione di parti della stessa natura. Questo dura finché tutto il caos non si esaurisce, quindi fino al momento in cui non c'è più nulla fra uno e tre, cioè in cui la massa totale di tre riempie tutto il caos, e l'uno entra in contatto con il prodotto della sua separazione. Allora l'uno cerca nel tre il termine puro del proprio complemento. Intendo dire che fra uno, due e tre, che costituiscono la parte pesante della separazione, l' uno assoluto separerà, per cercare il suo com­ plemento, il numero tre, come la luce rossa cercherà la luce verde, la provocherà, finché essa non risponderà in tutta purezza al desi­ derio della propria natura. I

=

causa eterna

1 55

=

/::;.

INSEGNAMENTI E SCRIITI INEDITI

Ho chiamato tre l' insieme di tre elementi separati da uno, e fra questi tre elementi, il numero tre corrisponde alla terra, il numero due all 'acqua, il numero uno all'aria, mentre l'uno assoluto corri­ sponde al fuoco. Quest'ultimo è inesauribile, perché non rappre­ senta alcuna qualità pesante. Allora il fuoco va a congiungersi al tre per formare la terra igneC', separandosi dall 'acqua. È quel che si chiama essiccamento, e che corrisponde, nella genesi, alla separazione delle acque dalla terra asciutta. Il numero due o acqua rifiuta in modo formale questa com­ plementarietà con l'uno o fuoco, e questo dovrà sembrarvi del tutto naturale, se vi ricorderete che, nello spettro, esso corrisponde al co­ lore giallo. Il giallo non è complementare al rosso, perché due è lo sdoppiamento di uno, ossia uno di fronte a se stesso, il rosso di fronte a se stesso. Per questo il giallo è il colore più vivace, per questo in mistica il numero due corrisponde al Cristo, per questo l'acqua è l'aspetto opposto o incarnato del fuoco, e i l fuoco non può mai legarsi all'acqua. Ma il fuoco ora è legato alla terra, uno a tre; ha preso corpo nella terra, animandola. Da questo momento ci sono quindi: la terra, uno in tre, secca e di natura ignea, in altri termini, la causa assoluta incarnata o divenuta forma, cioè terra; e in opposi­ zione a essa, l ' acqua, la causa sdoppiata in se stessa. Resta l'aria, l'uno del triangolo tre. L'uno è della stessa natura dell'uno assoluto, e per questo motivo è parente di due, l 'acqua, e di tre, la terra. È il legame fra i due opposti acqua e terra. Per suo tramite, l'uno o terra avrà una possibilità di unione. Per mezzo dell'aria atmosferica la terra si legherà all' acqua e produrrà una cosa vivente: la congiun­ zione degli elementi compiuti acqua e terra, la congiunzione degli opposti in natura, che è la vita. La vita è la congiunzione dei due aspetti incarnati o formati della causa assoluta. Costituisce un 'interpenetrazione dei due elementi opposti, fino alla loro assimilazione reciproca.

Gli antichi, grandi e rispettabili maestri di saggezza, hanno cer­ cato di rappresentare questa congiunzione con un simbolo grafico. 1 56

LA DOITRINA. S ECONDA CONFERENZA. Lo SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA

Hanno dato ali' acqua il simbolo di un triangolo con la punta in basso, per mostrare che è acqua, un triangolo che tende verso il basso, verso il peso, verso la materia, mentre il triangolo fuoco ha la punta in alto. Hanno poi congiunto questi due estremi in un nuovo triangolo: l'esagramma o congiunzione del fuoco con l'acqua tra­ mite la terra, che dà luogo allo stato più perfetto possibile, perché è la ricostituzione delle nature della causa assoluta, separata in sì e no, in affermazione e negazione. L' esagramma è così il simbolo supremo della funzione vitale as­ soluta che ha raggiunto il termine vitale e assoluto di ogni congiun­ ziOne. Come accade questo? Questa è la scienza segreta dell'alchimia, o generazione della perfezione, o Pietra Filosofale, partendo dalla ma­ teria prima. Anche senza essere iniziati a questa scienza, che appar­ tiene al Tempio, possiamo renderei conto della funzione di questa congiunzione. Ora vi prego di aprire bene le orecchie e acuire l ' in­ telletto: tutta la natura non è altro che questa congiunzione. Infatti, accanto all'acqua e alla terra assoluta, vi sono molti tipi di acque e di terre. Congiungendosi, tutte producono un esagramma o un frutto; ma fra tutte, ce n 'è una che è più adatta al! 'opera assoluta o Grande Opera.

Vi ho appena citato quasi testualmente un brano del grande mae­ stro Basilio Valentino, filosofo e alchimista. Ognuno di questi frutti è un termine del! 'intera evoluzione: presi in senso globale, il primo si chiama metallo, il secondo vegetale, il terzo animale, e il quarto uomo. L'evoluzione avviene per: a) La separazione dal caos b) L'affermazione e la negazione, ossia la purificazione degli ele­ menti c) La congiunzione dei complementari d) L'assimilazione o trasmutazione degli elementi congiunti 1 57

INSEGNAMENTI E SCRIITI INEDITI

e) . . . E ciò che vedremo fra poco Tutto questo si chiama vita, e ora siamo in grado di affermare che lo scopo della vita in funzione è realizzare le misure o la coscienza a partire dal minerale fino ali 'uomo e . . . al di là del/ 'uomo, fino alla coscienza perfetta, assoluta, distaccata da ogni forma.

Come possa compiersi quest'ultimo stadio lo vedremo nella terza conferenza2• Ma prima di allora dobbiamo esaminare ancora molte cose. Se mettiamo un paraocchi, vedremo i minerali, le piante, ogni cosa, in particolare. Certo, possiamo permetterei di restringere i l no­ stro campo visivo per osservare l'evoluzione nella vita di una sola cosa, ma non prima di aver osservato il mondo nel suo insieme. Le cose che vivono qui si nutrono del fuoco del sole tramite la terra e l'acqua di questa terra, ma anche questa terra è un frammento di un insieme, come una pianta che fa parte di un mondo più grande. Dico una pianta, ma è sbagliato, perché la nostra terra è un essere umano formato sulla terra cosmica.

Mio Dio, quanto è vasto tutto ciò, e nel contempo quanto è picco­ lo, dal momento che è contenuto in questi tre mondi : uno, due e tre! Vi ho detto che i numeri formavano fra loro degli insiemi armo­ nici. Le cose costituiscono fra loro delle armonie: ve ne sono di prin­ cipiali, che danno il suono, la luce ecc. Esse non sono veramente sprovviste di sostanza, ma risultano da stati vibratori, o per essere più precisi, energetici. Prima di affrontare questi argomenti, però, vediamo ancora rapidamente le altre armonie più primitive, quelle delle forme, o gruppi materici. Se lanciate su un tavolo un certo numero di biglie, queste sicura­ mente formeranno una costellazione o un insieme particolare. Questi insiemi hanno un carattere ben determinato, che corrisponde 2 L'essenziale della terza e ultima conferenza de La Doctrine è stato pubblicato in Adamo l 'uomo rosso, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, a nostra cura.

158

LA DOTTRINA. SECONDA CONFERENZA. Lo SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA

per numero ecc. a uno degli aspetti possibili della natura. Perciò gli artisti moderni non hanno inventato nulla: la causa originaria ha lan­ ciato molto tempo fa le costellazioni nell'universo e in questo modo ha diviso il mondo in dodici fette o zone corrispondenti a tutte le possibilità. Le chiamiamo zodiaco o zoodiaco, perché corrispondo­ no a nature viventi ma non intelligenti, a tipi viventi, a caratteri, e sono, per così dire, di natura animale, e non soltanto minerali o ma­ teriali, come i corpi celesti che li costituiscono. Prendete un numero qualunque: esso farà necessariamente parte di un insieme definito. Le costellazioni possibili di un numero di corpi qualunque fanno necessariamente parte di una forma fonda­ mentale, perché gli insiemi di numeri sono le origini delle forme. E anche queste possibilità sono definite. Dalla scienza dei numeri ri­ sulta che queste costellazioni sono necessariamente dodici, né più né meno, e di queste dodici, sei sono complementari per natura alle altre sei, come il sì e il no, come l ' acqua e la terra-fuoco. Ciò non è dovuto al caso, perché esiste una legge che presiede a tutto, e tutto nasce da una cosa unica, da una legge unica, da uno stato unico, del­ l 'assoluto, dell'eterno. Ma le costellazioni non sono eterne, bensì vivono di quella vita originaria che tiene legata materia e forma. Le loro forme variano, ma, pur variando, restano nel principio della loro armonia. I corpi che variano fra loro nelle costellazioni sono anch'essi costellazioni di parti più piccole, e i loro movimenti seguono le stesse grandi leggi della formazione e così via, un granello di polvere è una co­ stellazione di parti materiali che sono fatte di atomi secondo le stesse leggi. Il mondo è un 'immagine del tutto ! Nell 'assoluto la legge è assoluta, semplice ed eterna. Una qualsiasi cosa esistente si divide in due parti, di cui l 'una è in alto e l 'altra è in basso. E quando non si tratta di materia, ma di energia, non si parla di alto, ma di positivo, e non si parla di basso, ma di negativo. Questi due estremi si cercano e si muovono per incontrarsi. 1 59

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Fra questi due estremi c ' è l 'acqua, cioè il punto neutro, separato da entrambi. Per incontrarsi, i due estremi complementi determinano ciascuno sette centri o fattori, il che fa quattordici, dei quali i due settimi si congiungono nel centro neutro che collega i due estremi, poiché in esso si trovano il positivo e il negativo. Poniamo al posto dei sette luoghi o fattori i sette colori, o fattori dei fenomeni, o pianeti intorno al sole neutro. Ogni colore è un cer­ chio, la cui parte positiva è visibile, e la negativa è invisibile. Dal centro neutro e rosso di questa sfera alla periferia violetta, l ' interme­ diario attivo e positivo cerca l 'intermediario passivo e negativo at­ traverso tutti i colori, andando avanti e indietro fino a trovare il suo complemento. È una sfera che si dilata e si contrae, è il mondo che respira e richiama il movimento vorticoso a spirale, comunicando alle parti dei movimenti rotatori e determinando sette corpi o pia­ neti. Qualcuno fra voi sa ciò che intendo dire. Ma lasciamolo da parte come un appunto incidentale. Per tornare ai fatti, l ' atomo non è un sole elettrone circondato da pianeti ioni; esiste, ma non è già più un atomo, bensì una molecola, come il sistema planetario è una mole­ cola del mondo, nel quale vi sono anche delle nebulose atomi. Quando la molecola è costituita, essa comprende un centro neutro forma, o sole o elettrone, con una determinata serie di pianeti o ioni. Il numero di questi pianeti, la loro massa e la loro velocità di rotazione sono assolutamente determinati per ogni sistema, che in chimica si chiama elemento. La rotazione determina un asse, la cui parte positiva (destra-sini­ stra) è detta nord, e la negativa è detta sud. La posizione relativa degli aspetti nord e sud di una molecola rispetto a un'altra determina un'attrazione meccanica fra nord e sud, e una repulsione fra sud e sud, e fra nord e nord. È il fenomeno magnetico che, in presenza di alternanza, produce il fenomeno elettrico. Anche questo è detto solo incidentalmente, poiché questa è l 'origine di una scienza dei feno1 60

LA DOITRINA. SECONDA CONFERENZA. LO SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA

meni atomistici ed energetici dei quali la scienza comune non ha co­ noscenza. La cosa importante da ricordare è che le forme sono un risultato dell'insieme, determinato da forze di ordine magnetico-elettrico, di molecole che sono già l 'effetto di un fenomeno atomico. L' atomo, l a molecola, i corpi sono immagini del cosmo, poiché tutto è nato dalla stessa origine e secondo lo stesso principio. Le forme fonda­ mentali sono divenute per necessità di questi insiemi, i quali non possono essere altrimenti. La prima forma è quella che è, come sempre, su tre assi: il cubo. La seconda forma primitiva è il prisma esaedrico a quattro assi. Da questi due principi nascono tutte le forme. Non possiamo adden­ trarci in uno studio della cristallografia: ci basterà notare che i cri­ stalli costituiscono effettivamente il campo più fecondo per dimo­ strare i principi eterni nella forma. Dopo aver rapidamente scorso le indicazioni essenziali della for­ mazione della materia, è urgente ritornare su un altro studio: quello dei dati fondamentali risultanti dal gioco vitale della materia, cioè dei fattori di misura di ogni filosofia sperimentale. Quando ieri vi ho parlato dell'Ego, vi ho detto che era causa-at­ tività-funzione - cioè tempo, movimento e spazio - e fine. Questa fine vi ho detto che era complessa. Ora che in opposizione alla causa assoluta, iniziale-attiva, abbiamo trovato la materia, abbiamo anche il termine estremo, che chiameremo con un nome generico: la massa. Notate che questo è originale, come tutto ciò che vi ho detto, nel senso che la scienza è ancora ben !ungi dall'aver chiarito la que­ stione in tal senso. Determineremo quindi la massa rispetto alla causa, che, in quanto opposizione assoluta alla massa o cosa, è un'assenza di massa o nulla. Questo rapporto è il volume della massa, cioè la nozione di spazio. Fra due punti estremi di una linea, e precisamente nel mezzo della linea, tracceremo un punto che rappresenta la misura univer­ sale della massa: lo spazio. Questo spazio è nuovamente in rela161

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

zione, da un lato, con la causa e, dali ' altro, con la massa. Dalla sua relazione con la causa vedremo nascere anzitutto la nozione del tempo, poiché il tempo è la prima misura essenzialmente necessaria per conoscere lo spazio. Il tempo non è in relazione fenomenale con la causa, ma lo è con lo spazio, e da questa relazione nasce la misura del movimento. Termina così il ciclo superiore dell' Ego, che com­ prende la causa originaria, i l tempo, il movimento e lo spazio: C

---

T

---

M.to

---

S

------

Massa

La massa rispetto allo spazio, o inversamente, determina in fisica la nozione di forza, in quanto movimento di massa, in un tempo e un percorso o spazio. È la prima relazione o misura inferiore. La forza rispetto alla massa determina l 'energia, in quanto forza assorbita o arrestata. Anche il ciclo inferiore delle misure è terminato, e ab­ biamo la seguente linea: C -- T

---

M.to --- S -- F

--

E

--

Massa

Ciclo superiore e spazio, forza, energia, massa. Queste sono quelle che la fisica chiama grandezze irriducibili, perché, come per gli elementi chimici, non c'è modo di ridurre queste nozioni a idee più semplici o a nozioni componenti. Inoltre, ognuna di queste grandezze è definita dall 'altra, e tutte insieme co­ stituiscono la vitafisica o apparente. Notate che, come ci sono sette colori, ci sono sette grandezze irriducibili. Con queste possiamo co­ struire uno schema come quello dei colori: c -- -

---.----

T

i

M.to '- - -- -

F

T--

- - E

in cui la causa, il movimento e lo spazio sono attivi, il tempo, la forza e l'energia sono passivi, mentre il movimento e lo spazio sono 1 62

LA DOTTRINA. SECONDA CONFERENZA. LO SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA

doppi o mescolati, come la massa, ma quest'ultima, in quanto nuova causa di una nuova funzione, è al di là della massa. Credo sia inutile insistere sul fatto che questa sola analisi schematica dimostri la na­ tura di queste forze in modo talmente chiaro, da poter dar luogo a dati totalmente nuovi per la scienza, poiché, per analogia, queste grandezze irriducibili diventano osservabili come i fenomeni fisici. Da tutto ciò deduco che le leggi fondamentali che regolano ogni manifestazione vitale sono: Quella delle sette forze o grandezze irriducibili 2° Quella delle quattro direzioni (nord, sud, est, ovest) 3° Quella delle due tendenze: positiva e negativa lo

Ciò non vi parrà nuovo, ma certamente più concreto, poiché è solo una ripetizione dei principi che già conoscete. I nomi cambiano con l 'applicazione, ma i numeri e i principi sono identici. Da tutto ciò risulta una nuova funzione, o almeno, si troverà un nuovo senso per una funzione cosmica, nell 'applicazione alla vita. Entrambe le tendenze cercano uno stato neutro per complementarietà. Questa ri­ cerca determina un movimento nel tempo e nello spazio, da cui de­ rivano i sette fattori della formazione. L'insieme di questa funzione o vita consiste nel determinare delle complementarietà secondo i nu­ meri uno e tre e i gruppi di numeri, che chiameremo affinità. Queste agiscono dapprima nelle molecole, poi nei gruppi di molecole o prime unità organizzate, cioè le cellule. Laddove questa azione, in un mondo minerale, determina dei corpi cristallini e amorfi, cioè dei corpi neutri circolari (scusate il termine: significa che gli atomi sono legati fra loro in un circuito e quindi non in asse); oltre ai gruppi metalloidi, quelli costituiscono già delle formazioni che in chimica si chiamano steriche3, in cui, 3

In chimica, termine relativo alla disposizione spaziale degli atomi o dei gruppi atomici nella molecola (N.d. T.).

1 63

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

nello spazio, per intensificazione della vita, questi elementi costitui­ ranno ben presto delle cellule. Queste non sono più viventi dei gruppi chimici, ma in esse può compiersi una funzione più com­ pleta. Questo significa che, per purificazione progressiva (che vuoi dire, come sapete, l 'eliminazione dei numeri inadatti, cioè una com­ plementarietà sempre più totale), gli elementi si raggruppano in modo più assoluto, fino a costituire degli Ego sempre più determi­ nati che assumono il ruolo di nuova unità. Laddove la funzione è dapprima principia/e, essa diventa formale. Laddove, nel gruppo chimico, una molecola si sposta secondo una linea di forze magne­ tiche, per collocarsi nella propria armonia, una volta raggruppati, questi insiemi diverranno linee di forza sostanziali per affermare il movimento per affinità che creerà un nuovo elemento formato. Quindi la cariocinesi non è altro che un' immagine visibile di ciò che avviene in un insieme chimico cromogeno dei complessi detti organici. Questo è tanto vero, che dall' evoluzione della chimica or­ ganica, per significare le aggiunte di nuove molecole a un com­ plesso fondamentale, è stato adottato il termine copula. Si è voluto esprimere in tal modo l 'effettivo legame d'affinità fra una molecola attiva e una specie di madre passiva, da cui nascerà un corpo chi­ mico completamente nuovo. Spesso è difficilissimo trovare i l se­ greto, cioè le condizioni favorevoli dalle quali nascono simili co­ pule. Questa si chiama sintesi chimica. Se Berthelot fosse rimasto alchimista, non si sarebbe perso quando affrontò questo problema, perché la ragione logica, senza il soccorso della metafisica delle leggi assolute, della scienza dei numeri, può solo perdersi. L'evoluzione vegetale, prima espressione della cellula, prepara la formazione definitiva, quella deli' organo, poiché neli ' evoluzione formale l 'organo costituisce la fine, perché è l' insieme definitivo delle cellule crescenti in un insieme finale di una possibilità di nu­ meri. L 'organo è un Ego materiale compiuto, che risponde a un'ar­ monia prevista, e per questo entra a far parte dell'armonia cosmica, 164

LA DOITRINA. SECONDA CONFERENZA. LO SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA

rispondendo così alla misura determinata di una potenza incarnata.

Il numero degli organi è limitato, come è giusto, rispetto alle ar­ monie cosmiche. Ci sono sette organi fondamentali, di cui due doppi, e uno "ori­ gine" di una nuova vita, come indica lo schema classico dei colori e delle grandezze irriducibili. Di questi sette organi, quattro apparten­ gono alle quattro direzioni della vita, e due di questi fissano le due tendenze. Questo è il fondamento della medicina occulta. Sono costretto a passare veloce come un treno rapido su tutti questi argomenti, ma ognuno di questi è stato materia di ricerche molto approfondite da parte mia e di Isha, la quale si è occupata più particolarmente di questo ultimo argomento4• Non è frutto di fan­ tasia dire che i polmoni sono l 'incarnazione dello spazio, così come ogni organo è la misura, cioè la coscienza di una potenza cosmica, incarnata per realizzare l ' Ego compiuto. Questo lavoro di formazione avviene tramite il regno animale. Anche in esso si determinano materialmente le linee di forza magne­ tico-elettriche (per intenderei con parole già note) che sono la cri­ stallizzazione, per così dire, dei movimenti di affinità, delle fun­ zioni, degli organi. È l 'origine del sistema nervoso, che comincia con la formazione definitiva degli organi. Ha allora inizio qualcosa di meraviglioso. Le relazioni fra i numeri, che all' origine sono ar­ monie astratte, diventano legami visibili, tangibili, materiali. L 'affi­ nità tra un organo e l 'altro per la vita, che vedremo subito, diventa un nervo. Tutta l'armonia cosmica costituirà, cristallizzata, quel mi­ sterioso uomo nervoso nel quale i fluidi vitali, chiamiamoli Prana, circoleranno secondo leggi numeriche mirabili: così nasce l 'uomo, l 'umano, nel quale l'organo possiede una vita personale con un in­ terscambio di espressioni che determinerà quella misura finale che io chiamo coscienza della coscienza, o percezione del! 'Io di per sé, l 'Ego cosciente.

4

Vedi L 'Apertura del cammino, Riza, M ilano, 2003 (N. d. T).

1 65

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Questa vita è unica, cioè, una volta costituita, non ha altro scopo se non essere, e per continuare deve essere conservata. Questo so­ stentamento è necessario per i motivi che vedremo fra poco. Ptr conservare la vita, basta dare a questo organismo un corpo apparte­ nente a uno dei regni originari di questa forma perché ogni organo se ne appropri immediatamente, nel! 'ordine stabilito dalla sua na­ scita, e lo trasformi secondo l 'armonia che sovrintendeva alla sua

formazione. È ciò che chiamiamo nutrizione e assimilazione, che nel suo insieme è la trasmutazione delle sostanze inferiori in so­

stanze superiori della stessa natura della forza trasmutante. L' organismo compiuto trasmuta completamente ogni sostanza uscita dal caos, perché contiene in sé tutta la vita inferiore, poiché è

l' ultimo termine dell' evoluzione della materia, ed è giunto allo stadio dell ' Ego cosciente, allo stadio della vita immateriale, o me­ glio, supermateriale. L'Ego, che ora è cosciente, ha come suo unico scopo conoscere se stesso, cioè tutti gli aspetti dell'armonia realiz­ zati, e si avvale di tutto il sistema nervoso, che non è altro che il medio term ine o rapporto dei numeri che ne costituiscono l' orga­ msmo. Prima di tutto questo sistema sensibile, cioè suscettibile di rea­ zione, entra in contatto con l 'ambiente. Così si forma nell'animale il sistema sensoriale. Notate che in questa frase riassumo un feno­ meno incredibilmente complesso, ma, ripeto, in tre sere non posso spiegare tutto. Che la concatenazione logica che sostiene tutto ciò basti per fissare la dottrina: dovreste almeno sentirlo, se non ve­ derlo. Il contatto sensoriale determina quel fenomeno di nuova separa­ zione che è la conoscenza di ciò che è esteriore ali 'Ego e di ciò che gli appartiene; questo fenomeno di constatazione è l ' intelligenza del mentale. La relazione del mentale con la forma o fenomeno propria­ mente detto determina l'emozione. Essa costituisce l'uomo infe­ riore, che corrisponde in ciò alle grandezze irriducibili del ciclo in­ feriore, come ad esempio: senso fisico = massa; emozione = energia; 1 66

LA DOTTRINA. SECONDA CONFERENZA. LO SCOPO DELLA VITA E IL PROBLEMA DELLA CONOSCENZA

mentale

forza. L' intelligenza o mentale ha due possibilità: una è concretizzante, cioè formatrice, l 'altra è astrattiva. È la separazione immanente a ogni divisione originaria. L' intelligenza astrattiva cor­ risponde alla nozione dello spazio nelle grandezze irriducibili. Questa potenza astrattiva è in relazione diretta con la nozione non comprensibile ma ammissibile, anzi, imposta, del Nulla, cioè della causa assoluta. Da questa relazione nasce ciò che corrisponde al mo­ vimento, cioè la volontà. La volontà rispetto alla causa provoca ciò che corrisponde al tempo, cioè il desiderio. Perciò l 'uomo si com­ pone di sette Ego, più o meno coscienti: l'uomo fisico, l'uomo emo­ tivo, il mentale, l ' astrattivo, il volitivo, e l'uomo "di desiderio" - e poi l'uomo della coscienza del nulla o del confondimento assoluto. Questi sette uomini in uno sono come i fattori del fenomeno e rien­ trano, ancora una volta, nello schema classico, con le stesse nature triple, doppie, causali, di resistenza e di complementarietà. L'uomo compiuto, un Ego cosciente, diventa cosciente dal basso verso l 'alto, ma la sua esteriorizzazione avviene dali 'alto al basso. La scienza che insegna il modo di acquisire in un tempo ridotto questa coscienza è detta yoga. Essa esiste, come potete rendervene conto dalla logica di questa breve esposizione. Lo scopo di questo yoga, che è in sintesi lo scopo della vita, è, come capirete ora, dare all'Ego la coscienza assoluta, il che in realtà è il problema della conoscenza, cioè raggiungere il confondimento assoluto con la causa ultima. =

La vita non è altro che l 'evoluzione dalla materia caotica fino alla coscienza, che è un organo. E l 'evoluzione di questa coscienza non è altro che l 'acquisizione della conoscenza di sé da parte del­ l 'Ego.

Come si chiarisce l'iscrizione del tempio di D elfi ! Indubbiamente non è stato detto tutto sull 'evoluzione e sulla sua funzione, ma questo sarà l 'argomento della conferenza di domani. E se siete d' accordo, stasera rimaniamo a meditare su questo motto maestoso e profondo: «Uomo, conosci te stesso».

1 67

SEME E FORMA•

I nostri piedi sono posati per terra e, se la terra non facesse resi­ stenza, non potremmo muoverei. Questo punto d'appoggio, rispetto al movimento, è un riposo: è l ' inerte che farà apparire l'azione, è il centro vuoto che mostrerà la pienezza del mondo. Intersecate le vostre nozioni e colpirete nel segno: la croce è a e ro. Dov'è dunque il fuoco di Seth, fuoco inestinguibile, se non inter­ viene il mistero della saggezza? È qui, lo vediamo grazie alla sua azione, lui che pare inerte, ma nessun' acqua può spegnerlo. Agirà sempre come un fuoco infernale e terrà celata la parola divina, perché essa sola è la sua potenza, Horus, il Cristo, la Luce. Il Verbo, che è tutto, non vuole apparire, ma Seth, che non è nulla se non grazie al Verbo, vuole apparire e agire. Questo è il suo orgoglio, e tramite l'orgoglio perderà la forza. Così colui che ha in sé la conoscenza tacerà, ma colui che sa non potrà tacere e perderà ciò che avrà acquisito. Il chiodo scaccia il chiodo, il veleno scaccia il veleno, ma perché una cosa divenga, le occorre la base del proprio complemento. Non è giusto dire che per trovare la perfezione bisogna rivolgersi ali' imperfetto, ma l'intenzione di questo termine è giusta, nel senso che l'origine di ogni cosa, il tesoro del mondo, tenderà verso il luogo più privo di questa ricchezza. Questo è il povero che si guadagnerà il cielo. Nella formazione originaria vi è una sostanza formale e minerale che è la più povera di tutte, e ne è rimasta un po' sulla terra. Questa è la materia terrestre meno lontana di tutte dalla propria origine, ma la più lontana di tutte dalle future forme generate. Questo è il povero ' Semence et j01·me, Luxor, Natale 1 943.

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

miserabile che fa da intermediario tra la causa e la fine perfetta de­ siderata dalla causa, il povero che farà rendere al cielo il centuplo di quello che riceve: è la chiave del Nilo celeste. Oh tradizione! Ma nessuna materia sulla terra è la sostanza, né il seme della per­ fezione. Tutto ciò che è sulla terra è nato e quindi dovrà morire. La perfezione invece è mortale, inalterabile. Tutto ciò che proviene da un seme specifico sarà specificato, e perciò imperfetto; quanto al seme e a ciò che porta il seme della sua specie, fa parte della storia delle cose dannate. Quanto importa del seme a colui che passa? La materia universale porta in sé sia la sostanza nutritiva che il seme che le darà forma. E Seth il Rosso imprigiona i l seme. È il padre di ogni seme che custodisce la propria specie. In questo modo, ogni seme è una contraffazione della materia universale, che ha in sé la prima materia nutritiva per il proprio sperma. Tutto è simbolo della realtà eterna e ogni simbolo è una realtà mi­ surata, cioè limitata. Quanto siamo poveri e imperfetti per avere an­ cora bisogno del simbolo, e quanto rari sono gli uomini che sanno sbarazzarsi del simbolo dopo averne conosciuto l 'insegnamento, quelli che osano s ituare nell' infinito l ' insegnamento finito, quelli che ascoltano con il cuore, e non con la ragione mentale. Il seme è ciò che dà una forma, cioè una dimensione e uno spazio limitati, a ciò che non ha limiti né forma. A ogni parte formata il seme trasmette il proprio spirito di divisione: così avviene per la ve­ getazione, che non è che continuità tramite le parti (cellule) della funzione separatrice del seme, fino a che questo fuoco non si esau­ nsce. Nulla vive senza flusso e riflusso e rianimazione del flusso da parte dell'aria, come nel caso della linfa vegetale e del sangue ani­ male. Tutto il nostro universo vive così, i suoi polmoni sono i ge­ melli, e grazie a questi polmoni l'uomo cosmico respira e rianima il propno sangue. 1 70

SEME E FORMA

Dalla putrefazione e dalla morte del seme deriva il vivente, dal­ l' oscurità della terra provengono il desiderio di luce e tutto ciò che tende verso l ' alto, verso il cielo, la sua origine, poiché tutto quaggiù proviene dal nostro cielo. E quando tutto il fuoco separatore del seme si è esaurito ed è stato ripartito, sopraggiunge la linfa a esaurire ogni parte e si corporifica in un nuovo seme, che non è altro che lo stesso fuoco rigenerato e moltiplicato. Questo seme resta della propria specie, perché l 'origine di tutto è unica, ma il fuoco formatore è particolare, a meno che all 'origine qualcosa non lo specifichi, fissandolo in una delle sue innumerevoli imperfezioni. Ogni seme della sua specie è quindi una tappa ben de­ finita in uno dei suoi stati imperfetti. Così il Nilo diviene innumerevoli Nili, e tutte le offerte che gli si rivolgono non valgono quanto l ' impercettibilmente piccola offerta perfetta dell'origine: il seme del Re dei re. Il fuoco è nel cuore vuoto del seme. La linfa viene ad attingervi e sale lieta a rallegrarsi nell 'aria come una foglia di loto. Questa è l 'espansione del cuore, questo è il tetto del tempio, come nel latte la panna più pura sale alla superficie, come nell'uomo la sostanza più sottile va verso la testa. Invece ogni seme formato va verso il basso, e tuttavia è fatto e rigenerato nella sostanza più pura che va verso l ' alto. Tutto nel nostro mondo è soggetto a questo flusso e riflusso; il flusso è bianco, e il riflusso assume un colore rosso. Questo ri­ flusso è quello che, sia nell'animale sia nell'uomo cosmico, porta il seme formato in basso, e anche nel vegetale questo ricade a terra. Hermakhis2, l ' ariete, è un simbolo della potenza seminale, e Amon3 la conserva in basso alla fine del riflusso, e ricomincia un nuovo pic­ colo ciclo, una nuova pulsazione. 2

Hermakhis o Harmakhis (N. d. T.). 3 Il principio creatore nel suo aspetto di acqua aerea, acqua amniotica del Mondo, fuoco acquatico spirituale, nella genesi umana acqua di fuoco lunare o so-

171

INSEGNAMENTI E SCRITTI INEDITI

Il seme è un fermento che attira la sostanza universale come il magnete attira il ferro, il ferro del cielo. Poi il fuoco fa scorrere la linfa e la respinge verso l ' alto con la sferza della repulsione tra i si­ mili di natura complementare. Ecco i due strumenti che governano tutto. Ecco perché questo fermento è anche il min4 dal quale nascono le cose del mondo, il min o Via degli Antichi (Eschmaijn5 presso gli Ebrei). Provvisto di un solo braccio e di una sola gamba, egli attira, e al di sopra del suo braccio è tenuta la "sferza", simbolo dell 'acqua madre del divenire. È una forma di Ptah, è il seme, è il fuoco, è la terra nutrice per emissione di seme, o meglio dell' odore di questo seme, perché soltanto lo spirito può agire, mentre il seme fisico non può nulla fisicamente. La causa vitale è un'attività astratta. Ma bisogna sapere che i nostri sensi sono gli strumenti della no­ stra coscienza fisica degli elementi. La terra dà il tatto, l 'acqua dà i l gusto, l'aria d à l ' odorato, e i l fuoco, in quanto irraggiamento, d à la vista, mentre il Verbo o quintessenza dà l 'udito. Così il seme agisce nel suo ambiente grazie ali' aria, che conosciamo tramite l ' odorato, e questo ambiente è l ' acqua femminile. Tutto il mondo è colmo del Verbo, che potremmo chiamare energia virtualmente attiva. Mediante il segreto della genesi questa energia assume una forma, e ogni forma è energia fissata, così lo lare, una sostanza l iquida coagulante come l o sperma maschile (Il tempio del­ l 'uomo, II, cap. XV: "Gli assi del tempio") (N. d. T.). •