Il testo filosofico. Storia della filosofia: autori, opere, problemi. L’età contemporanea: l’Ottocento [Vol. 3.1] 9788842452515

596 80 86MB

Italian Pages 991 Year 2007

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il testo filosofico. Storia della filosofia: autori, opere, problemi. L’età contemporanea: l’Ottocento [Vol. 3.1]
 9788842452515

Table of contents :
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_001_1L......Page 2
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_001_2R......Page 3
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_002_1L......Page 4
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_002_2R......Page 5
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_003_1L......Page 6
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_003_2R......Page 7
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_004_1L......Page 8
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_004_2R......Page 9
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_005_1L......Page 10
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_005_2R......Page 11
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_006_1L......Page 12
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_006_2R......Page 13
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_007_1L......Page 14
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_007_2R......Page 15
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_008_1L......Page 16
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_008_2R......Page 17
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_009_1L......Page 18
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_009_2R......Page 19
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_010_1L......Page 20
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_010_2R......Page 21
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_011_1L......Page 22
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_011_2R......Page 23
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_012_1L......Page 24
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_012_2R......Page 25
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_013_1L......Page 26
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_013_2R......Page 27
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_014_1L......Page 28
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_014_2R......Page 29
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_015_1L......Page 30
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_015_2R......Page 31
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_016_1L......Page 32
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_016_2R......Page 33
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_017_1L......Page 34
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_017_2R......Page 35
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_018_1L......Page 36
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_018_2R......Page 37
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_019_1L......Page 38
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_019_2R......Page 39
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_020_1L......Page 40
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_020_2R......Page 41
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_021_1L......Page 42
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_021_2R......Page 43
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_022_1L......Page 44
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_022_2R......Page 45
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_023_1L......Page 46
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_023_2R......Page 47
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_024_1L......Page 48
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_024_2R......Page 49
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_025_1L......Page 50
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_025_2R......Page 51
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_026_1L......Page 52
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_026_2R......Page 53
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_027_1L......Page 54
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_027_2R......Page 55
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_028_1L......Page 56
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_028_2R......Page 57
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_029_1L......Page 58
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_029_2R......Page 59
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_030_1L......Page 60
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_030_2R......Page 61
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_031_1L......Page 62
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_031_2R......Page 63
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_032_1L......Page 64
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_032_2R......Page 65
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_033_1L......Page 66
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_033_2R......Page 67
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_034_1L......Page 68
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_034_2R......Page 69
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_035_1L......Page 70
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_035_2R......Page 71
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_036_1L......Page 72
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_036_2R......Page 73
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_037_1L......Page 74
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_037_2R......Page 75
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_038_1L......Page 76
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_038_2R......Page 77
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_039_1L......Page 78
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_039_2R......Page 79
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_040_1L......Page 80
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_040_2R......Page 81
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_041_1L......Page 82
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_041_2R......Page 83
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_042_1L......Page 84
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_042_2R......Page 85
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_043_1L......Page 86
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_043_2R......Page 87
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_044_1L......Page 88
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_044_2R......Page 89
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_045_1L......Page 90
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_045_2R......Page 91
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_046_1L......Page 92
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_046_2R......Page 93
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_047_1L......Page 94
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_047_2R......Page 95
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_048_1L......Page 96
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_048_2R......Page 97
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_049_1L......Page 98
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_049_2R......Page 99
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_050_1L......Page 100
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_050_2R......Page 101
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_051_1L......Page 102
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_051_2R......Page 103
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_052_1L......Page 104
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_052_2R......Page 105
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_053_1L......Page 106
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_053_2R......Page 107
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_054_1L......Page 108
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_054_2R......Page 109
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_055_1L......Page 110
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_055_2R......Page 111
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_056_1L......Page 112
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_056_2R......Page 113
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_057_1L......Page 114
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_057_2R......Page 115
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_058_1L......Page 116
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_058_2R......Page 117
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_059_1L......Page 118
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_059_2R......Page 119
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_060_1L......Page 120
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_060_2R......Page 121
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_061_1L......Page 122
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_061_2R......Page 123
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_062_1L......Page 124
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_062_2R......Page 125
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_063_1L......Page 126
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_063_2R......Page 127
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_064_1L......Page 128
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_064_2R......Page 129
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_065_1L......Page 130
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_065_2R......Page 131
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_066_1L......Page 132
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_066_2R......Page 133
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_067_1L......Page 134
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_067_2R......Page 135
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_068_1L......Page 136
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_068_2R......Page 137
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_069_1L......Page 138
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_069_2R......Page 139
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_070_1L......Page 140
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_070_2R......Page 141
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_071_1L......Page 142
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_071_2R......Page 143
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_072_1L......Page 144
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_072_2R......Page 145
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_073_1L......Page 146
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_073_2R......Page 147
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_074_1L......Page 148
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_074_2R......Page 149
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_075_1L......Page 150
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_075_2R......Page 151
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_076_1L......Page 152
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_076_2R......Page 153
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_077_1L......Page 154
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_077_2R......Page 155
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_078_1L......Page 156
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_078_2R......Page 157
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_079_1L......Page 158
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_079_2R......Page 159
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_080_1L......Page 160
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_080_2R......Page 161
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_081_1L......Page 162
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_081_2R......Page 163
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_082_1L......Page 164
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_082_2R......Page 165
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_083_1L......Page 166
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_083_2R......Page 167
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_084_1L......Page 168
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_084_2R......Page 169
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_085_1L......Page 170
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_085_2R......Page 171
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_086_1L......Page 172
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_086_2R......Page 173
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_087_1L......Page 174
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_087_2R......Page 175
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_088_1L......Page 176
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_088_2R......Page 177
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_089_1L......Page 178
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_089_2R......Page 179
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_090_1L......Page 180
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_090_2R......Page 181
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_091_1L......Page 182
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_091_2R......Page 183
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_092_1L......Page 184
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_092_2R......Page 185
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_093_1L......Page 186
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_093_2R......Page 187
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_094_1L......Page 188
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_094_2R......Page 189
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_095_1L......Page 190
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_095_2R......Page 191
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_096_1L......Page 192
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_096_2R......Page 193
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_097_1L......Page 194
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_097_2R......Page 195
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_098_1L......Page 196
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_098_2R......Page 197
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_099_1L......Page 198
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_099_2R......Page 199
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_100_1L......Page 200
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_100_2R......Page 201
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_101_1L......Page 202
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_101_2R......Page 203
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_102_1L......Page 204
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_102_2R......Page 205
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_103_1L......Page 206
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_103_2R......Page 207
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_104_1L......Page 208
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_104_2R......Page 209
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_105_1L......Page 210
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_105_2R......Page 211
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_106_1L......Page 212
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_106_2R......Page 213
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_107_1L......Page 214
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_107_2R......Page 215
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_108_1L......Page 216
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_108_2R......Page 217
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_109_1L......Page 218
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_109_2R......Page 219
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_110_1L......Page 220
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_110_2R......Page 221
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_111_1L......Page 222
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_111_2R......Page 223
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_112_1L......Page 224
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_112_2R......Page 225
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_113_1L......Page 226
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_113_2R......Page 227
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_114_1L......Page 228
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_114_2R......Page 229
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_115_1L......Page 230
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_115_2R......Page 231
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_116_1L......Page 232
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_116_2R......Page 233
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_117_1L......Page 234
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_117_2R......Page 235
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_118_1L......Page 236
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_118_2R......Page 237
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_119_1L......Page 238
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_119_2R......Page 239
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_120_1L......Page 240
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_120_2R......Page 241
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_121_1L......Page 242
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_121_2R......Page 243
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_122_1L......Page 244
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_122_2R......Page 245
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_123_1L......Page 246
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_123_2R......Page 247
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_124_1L......Page 248
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_124_2R......Page 249
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_125_1L......Page 250
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_125_2R......Page 251
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_126_1L......Page 252
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_126_2R......Page 253
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_127_1L......Page 254
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_127_2R......Page 255
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_128_1L......Page 256
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_128_2R......Page 257
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_129_1L......Page 258
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_129_2R......Page 259
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_130_1L......Page 260
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_130_2R......Page 261
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_131_1L......Page 262
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_131_2R......Page 263
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_132_1L......Page 264
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_132_2R......Page 265
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_133_1L......Page 266
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_133_2R......Page 267
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_134_1L......Page 268
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_134_2R......Page 269
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_135_1L......Page 270
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_135_2R......Page 271
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_136_1L......Page 272
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_136_2R......Page 273
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_137_1L......Page 274
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_137_2R......Page 275
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_138_1L......Page 276
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_138_2R......Page 277
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_139_1L......Page 278
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_139_2R......Page 279
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_140_1L......Page 280
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_140_2R......Page 281
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_141_1L......Page 282
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_141_2R......Page 283
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_142_1L......Page 284
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_142_2R......Page 285
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_143_1L......Page 286
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_143_2R......Page 287
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_144_1L......Page 288
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_144_2R......Page 289
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_145_1L......Page 290
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_145_2R......Page 291
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_146_1L......Page 292
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_146_2R......Page 293
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_147_1L......Page 294
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_147_2R......Page 295
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_148_1L......Page 296
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_148_2R......Page 297
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_149_1L......Page 298
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_149_2R......Page 299
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_150_1L......Page 300
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_150_2R......Page 301
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_151_1L......Page 302
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_151_2R......Page 303
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_152_1L......Page 304
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_152_2R......Page 305
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_153_1L......Page 306
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_153_2R......Page 307
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_154_1L......Page 308
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_154_2R......Page 309
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_155_1L......Page 310
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_155_2R......Page 311
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_156_1L......Page 312
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_156_2R......Page 313
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_157_1L......Page 314
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_157_2R......Page 315
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_158_1L......Page 316
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_158_2R......Page 317
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_159_1L......Page 318
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_159_2R......Page 319
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_160_1L......Page 320
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_160_2R......Page 321
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_161_1L......Page 322
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_161_2R......Page 323
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_162_1L......Page 324
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_162_2R......Page 325
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_163_1L......Page 326
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_163_2R......Page 327
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_164_1L......Page 328
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_164_2R......Page 329
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_165_1L......Page 330
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_165_2R......Page 331
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_166_1L......Page 332
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_166_2R......Page 333
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_167_1L......Page 334
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_167_2R......Page 335
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_168_1L......Page 336
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_168_2R......Page 337
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_169_1L......Page 338
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_169_2R......Page 339
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_170_1L......Page 340
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_170_2R......Page 341
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_171_1L......Page 342
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_171_2R......Page 343
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_172_1L......Page 344
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_172_2R......Page 345
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_173_1L......Page 346
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_173_2R......Page 347
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_174_1L......Page 348
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_174_2R......Page 349
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_175_1L......Page 350
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_175_2R......Page 351
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_176_1L......Page 352
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_176_2R......Page 353
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_177_1L......Page 354
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_177_2R......Page 355
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_178_1L......Page 356
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_178_2R......Page 357
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_179_1L......Page 358
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_179_2R......Page 359
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_180_1L......Page 360
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_180_2R......Page 361
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_181_1L......Page 362
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_181_2R......Page 363
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_182_1L......Page 364
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_182_2R......Page 365
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_183_1L......Page 366
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_183_2R......Page 367
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_184_1L......Page 368
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_184_2R......Page 369
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_185_1L......Page 370
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_185_2R......Page 371
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_186_1L......Page 372
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_186_2R......Page 373
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_187_1L......Page 374
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_187_2R......Page 375
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_188_1L......Page 376
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_188_2R......Page 377
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_189_1L......Page 378
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_189_2R......Page 379
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_190_1L......Page 380
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_190_2R......Page 381
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_191_1L......Page 382
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_191_2R......Page 383
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_192_1L......Page 384
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_192_2R......Page 385
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_193_1L......Page 386
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_193_2R......Page 387
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_194_1L......Page 388
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_194_2R......Page 389
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_195_1L......Page 390
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_195_2R......Page 391
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_196_1L......Page 392
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_196_2R......Page 393
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_197_1L......Page 394
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_197_2R......Page 395
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_198_1L......Page 396
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_198_2R......Page 397
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_199_1L......Page 398
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_199_2R......Page 399
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_200_1L......Page 400
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_200_2R......Page 401
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_201_1L......Page 402
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_201_2R......Page 403
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_202_1L......Page 404
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_202_2R......Page 405
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_203_1L......Page 406
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_203_2R......Page 407
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_204_1L......Page 408
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_204_2R......Page 409
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_205_1L......Page 410
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_205_2R......Page 411
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_206_1L......Page 412
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_206_2R......Page 413
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_207_1L......Page 414
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_207_2R......Page 415
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_208_1L......Page 416
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_208_2R......Page 417
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_209_1L......Page 418
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_209_2R......Page 419
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_210_1L......Page 420
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_210_2R......Page 421
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_211_1L......Page 422
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_211_2R......Page 423
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_212_1L......Page 424
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_212_2R......Page 425
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_213_1L......Page 426
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_213_2R......Page 427
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_214_1L......Page 428
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_214_2R......Page 429
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_215_1L......Page 430
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_215_2R......Page 431
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_216_1L......Page 432
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_216_2R......Page 433
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_217_1L......Page 434
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_217_2R......Page 435
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_218_1L......Page 436
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_218_2R......Page 437
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_219_1L......Page 438
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_219_2R......Page 439
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_220_1L......Page 440
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_220_2R......Page 441
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_221_1L......Page 442
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_221_2R......Page 443
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_222_1L......Page 444
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_222_2R......Page 445
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_223_1L......Page 446
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_223_2R......Page 447
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_224_1L......Page 448
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_224_2R......Page 449
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_225_1L......Page 450
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_225_2R......Page 451
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_226_1L......Page 452
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_226_2R......Page 453
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_227_1L......Page 454
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_227_2R......Page 455
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_228_1L......Page 456
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_228_2R......Page 457
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_229_1L......Page 458
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_229_2R......Page 459
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_230_1L......Page 460
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_230_2R......Page 461
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_231_1L......Page 462
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_231_2R......Page 463
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_232_1L......Page 464
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_232_2R......Page 465
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_233_1L......Page 466
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_233_2R......Page 467
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_234_1L......Page 468
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_234_2R......Page 469
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_235_1L......Page 470
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_235_2R......Page 471
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_236_1L......Page 472
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_236_2R......Page 473
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_237_1L......Page 474
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_237_2R......Page 475
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_238_1L......Page 476
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_238_2R......Page 477
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_239_1L......Page 478
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_239_2R......Page 479
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_240_1L......Page 480
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_240_2R......Page 481
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_241_1L......Page 482
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_241_2R......Page 483
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_242_1L......Page 484
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_242_2R......Page 485
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_243_1L......Page 486
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_243_2R......Page 487
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_244_1L......Page 488
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_244_2R......Page 489
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_245_1L......Page 490
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_245_2R......Page 491
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_246_1L......Page 492
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_246_2R......Page 493
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_247_1L......Page 494
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_247_2R......Page 495
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_248_1L......Page 496
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_248_2R......Page 497
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_249_1L......Page 498
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_249_2R......Page 499
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_250_1L......Page 500
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_250_2R......Page 501
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_251_1L......Page 502
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_251_2R......Page 503
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_252_1L......Page 504
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_252_2R......Page 505
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_253_1L......Page 506
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_253_2R......Page 507
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_254_1L......Page 508
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_254_2R......Page 509
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_255_1L......Page 510
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_255_2R......Page 511
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_256_1L......Page 512
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_256_2R......Page 513
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_257_1L......Page 514
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_257_2R......Page 515
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_258_1L......Page 516
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_258_2R......Page 517
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_259_1L......Page 518
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_259_2R......Page 519
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_260_1L......Page 520
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_260_2R......Page 521
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_261_1L......Page 522
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_261_2R......Page 523
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_262_1L......Page 524
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_262_2R......Page 525
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_263_1L......Page 526
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_263_2R......Page 527
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_264_1L......Page 528
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_264_2R......Page 529
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_265_1L......Page 530
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_265_2R......Page 531
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_266_1L......Page 532
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_266_2R......Page 533
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_267_1L......Page 534
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_267_2R......Page 535
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_268_1L......Page 536
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_268_2R......Page 537
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_269_1L......Page 538
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_269_2R......Page 539
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_270_1L......Page 540
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_270_2R......Page 541
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_271_1L......Page 542
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_271_2R......Page 543
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_272_1L......Page 544
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_272_2R......Page 545
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_273_1L......Page 546
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_273_2R......Page 547
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_274_1L......Page 548
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_274_2R......Page 549
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_275_1L......Page 550
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_275_2R......Page 551
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_276_1L......Page 552
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_276_2R......Page 553
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_277_1L......Page 554
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_277_2R......Page 555
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_278_1L......Page 556
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_278_2R......Page 557
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_279_1L......Page 558
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_279_2R......Page 559
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_280_1L......Page 560
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_280_2R......Page 561
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_281_1L......Page 562
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_281_2R......Page 563
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_282_1L......Page 564
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_282_2R......Page 565
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_283_1L......Page 566
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_283_2R......Page 567
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_284_1L......Page 568
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_284_2R......Page 569
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_285_1L......Page 570
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_285_2R......Page 571
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_286_1L......Page 572
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_286_2R......Page 573
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_287_1L......Page 574
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_287_2R......Page 575
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_288_1L......Page 576
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_288_2R......Page 577
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_289_1L......Page 578
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_289_2R......Page 579
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_290_1L......Page 580
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_290_2R......Page 581
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_291_1L......Page 582
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_291_2R......Page 583
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_292_1L......Page 584
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_292_2R......Page 585
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_293_1L......Page 586
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_293_2R......Page 587
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_294_1L......Page 588
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_294_2R......Page 589
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_295_1L......Page 590
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_295_2R......Page 591
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_296_1L......Page 592
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_296_2R......Page 593
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_297_1L......Page 594
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_297_2R......Page 595
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_298_1L......Page 596
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_298_2R......Page 597
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_299_1L......Page 598
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_299_2R......Page 599
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_300_1L......Page 600
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_300_2R......Page 601
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_301_1L......Page 602
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_301_2R......Page 603
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_302_1L......Page 604
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_302_2R......Page 605
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_303_1L......Page 606
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_303_2R......Page 607
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_304_1L......Page 608
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_304_2R......Page 609
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_305_1L......Page 610
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_305_2R......Page 611
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_306_1L......Page 612
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_306_2R......Page 613
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_307_1L......Page 614
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_307_2R......Page 615
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_308_1L......Page 616
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_308_2R......Page 617
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_309_1L......Page 618
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_309_2R......Page 619
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_310_1L......Page 620
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_310_2R......Page 621
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_311_1L......Page 622
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_311_2R......Page 623
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_312_1L......Page 624
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_312_2R......Page 625
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_313_1L......Page 626
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_313_2R......Page 627
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_314_1L......Page 628
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_314_2R......Page 629
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_315_1L......Page 630
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_315_2R......Page 631
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_316_1L......Page 632
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_316_2R......Page 633
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_317_1L......Page 634
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_317_2R......Page 635
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_318_1L......Page 636
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_318_2R......Page 637
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_319_1L......Page 638
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_319_2R......Page 639
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_320_1L......Page 640
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_320_2R......Page 641
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_321_1L......Page 642
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_321_2R......Page 643
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_322_1L......Page 644
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_322_2R......Page 645
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_323_1L......Page 646
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_323_2R......Page 647
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_324_1L......Page 648
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_324_2R......Page 649
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_325_1L......Page 650
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_325_2R......Page 651
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_326_1L......Page 652
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_326_2R......Page 653
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_327_1L......Page 654
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_327_2R......Page 655
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_328_1L......Page 656
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_328_2R......Page 657
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_329_1L......Page 658
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_329_2R......Page 659
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_330_1L......Page 660
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_330_2R......Page 661
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_331_1L......Page 662
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_331_2R......Page 663
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_332_1L......Page 664
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_332_2R......Page 665
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_333_1L......Page 666
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_333_2R......Page 667
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_334_1L......Page 668
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_334_2R......Page 669
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_335_1L......Page 670
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_335_2R......Page 671
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_336_1L......Page 672
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_336_2R......Page 673
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_337_1L......Page 674
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_337_2R......Page 675
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_338_1L......Page 676
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_338_2R......Page 677
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_339_1L......Page 678
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_339_2R......Page 679
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_340_1L......Page 680
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_340_2R......Page 681
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_341_1L......Page 682
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_341_2R......Page 683
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_342_1L......Page 684
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_342_2R......Page 685
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_343_1L......Page 686
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_343_2R......Page 687
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_344_1L......Page 688
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_344_2R......Page 689
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_345_1L......Page 690
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_345_2R......Page 691
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_346_1L......Page 692
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_346_2R......Page 693
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_347_1L......Page 694
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_347_2R......Page 695
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_348_1L......Page 696
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_348_2R......Page 697
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_349_1L......Page 698
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_349_2R......Page 699
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_350_1L......Page 700
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_350_2R......Page 701
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_351_1L......Page 702
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_351_2R......Page 703
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_352_1L......Page 704
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_352_2R......Page 705
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_353_1L......Page 706
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_353_2R......Page 707
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_354_1L......Page 708
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_354_2R......Page 709
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_355_1L......Page 710
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_355_2R......Page 711
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_356_1L......Page 712
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_356_2R......Page 713
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_357_1L......Page 714
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_357_2R......Page 715
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_358_1L......Page 716
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_358_2R......Page 717
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_359_1L......Page 718
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_359_2R......Page 719
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_360_1L......Page 720
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_360_2R......Page 721
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_361_1L......Page 722
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_361_2R......Page 723
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_362_1L......Page 724
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_362_2R......Page 725
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_363_1L......Page 726
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_363_2R......Page 727
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_364_1L......Page 728
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_364_2R......Page 729
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_365_1L......Page 730
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_365_2R......Page 731
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_366_1L......Page 732
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_366_2R......Page 733
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_367_1L......Page 734
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_367_2R......Page 735
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_368_1L......Page 736
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_368_2R......Page 737
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_369_1L......Page 738
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_369_2R......Page 739
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_370_1L......Page 740
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_370_2R......Page 741
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_371_1L......Page 742
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_371_2R......Page 743
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_372_1L......Page 744
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_372_2R......Page 745
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_373_1L......Page 746
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_373_2R......Page 747
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_374_1L......Page 748
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_374_2R......Page 749
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_375_1L......Page 750
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_375_2R......Page 751
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_376_1L......Page 752
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_376_2R......Page 753
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_377_1L......Page 754
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_377_2R......Page 755
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_378_1L......Page 756
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_378_2R......Page 757
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_379_1L......Page 758
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_379_2R......Page 759
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_380_1L......Page 760
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_380_2R......Page 761
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_381_1L......Page 762
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_381_2R......Page 763
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_382_1L......Page 764
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_382_2R......Page 765
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_383_1L......Page 766
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_383_2R......Page 767
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_384_1L......Page 768
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_384_2R......Page 769
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_385_1L......Page 770
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_385_2R......Page 771
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_386_1L......Page 772
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_386_2R......Page 773
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_387_1L......Page 774
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_387_2R......Page 775
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_388_1L......Page 776
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_388_2R......Page 777
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_389_1L......Page 778
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_389_2R......Page 779
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_390_1L......Page 780
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_390_2R......Page 781
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_391_1L......Page 782
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_391_2R......Page 783
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_392_1L......Page 784
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_392_2R......Page 785
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_393_1L......Page 786
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_393_2R......Page 787
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_394_1L......Page 788
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_394_2R......Page 789
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_395_1L......Page 790
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_395_2R......Page 791
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_396_1L......Page 792
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_396_2R......Page 793
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_397_1L......Page 794
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_397_2R......Page 795
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_398_1L......Page 796
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_398_2R......Page 797
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_399_1L......Page 798
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_399_2R......Page 799
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_400_1L......Page 800
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_400_2R......Page 801
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_401_1L......Page 802
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_401_2R......Page 803
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_402_1L......Page 804
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_402_2R......Page 805
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_403_1L......Page 806
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_403_2R......Page 807
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_404_1L......Page 808
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_404_2R......Page 809
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_405_1L......Page 810
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_405_2R......Page 811
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_406_1L......Page 812
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_406_2R......Page 813
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_407_1L......Page 814
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_407_2R......Page 815
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_408_1L......Page 816
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_408_2R......Page 817
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_409_1L......Page 818
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_409_2R......Page 819
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_410_1L......Page 820
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_410_2R......Page 821
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_411_1L......Page 822
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_411_2R......Page 823
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_412_1L......Page 824
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_412_2R......Page 825
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_413_1L......Page 826
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_413_2R......Page 827
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_414_1L......Page 828
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_414_2R......Page 829
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_415_1L......Page 830
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_415_2R......Page 831
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_416_1L......Page 832
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_416_2R......Page 833
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_417_1L......Page 834
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_417_2R......Page 835
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_418_1L......Page 836
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_418_2R......Page 837
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_419_1L......Page 838
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_419_2R......Page 839
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_420_1L......Page 840
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_420_2R......Page 841
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_421_1L......Page 842
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_421_2R......Page 843
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_422_1L......Page 844
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_422_2R......Page 845
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_423_1L......Page 846
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_423_2R......Page 847
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_424_1L......Page 848
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_424_2R......Page 849
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_425_1L......Page 850
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_425_2R......Page 851
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_426_1L......Page 852
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_426_2R......Page 853
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_427_1L......Page 854
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_427_2R......Page 855
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_428_1L......Page 856
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_428_2R......Page 857
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_429_1L......Page 858
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_429_2R......Page 859
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_430_1L......Page 860
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_430_2R......Page 861
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_431_1L......Page 862
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_431_2R......Page 863
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_432_1L......Page 864
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_432_2R......Page 865
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_433_1L......Page 866
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_433_2R......Page 867
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_434_1L......Page 868
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_434_2R......Page 869
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_435_1L......Page 870
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_435_2R......Page 871
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_436_1L......Page 872
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_436_2R......Page 873
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_437_1L......Page 874
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_437_2R......Page 875
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_438_1L......Page 876
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_438_2R......Page 877
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_439_1L......Page 878
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_439_2R......Page 879
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_440_1L......Page 880
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_440_2R......Page 881
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_441_1L......Page 882
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_441_2R......Page 883
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_442_1L......Page 884
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_442_2R......Page 885
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_443_1L......Page 886
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_443_2R......Page 887
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_444_1L......Page 888
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_444_2R......Page 889
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_445_1L......Page 890
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_445_2R......Page 891
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_446_1L......Page 892
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_446_2R......Page 893
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_447_1L......Page 894
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_447_2R......Page 895
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_448_1L......Page 896
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_448_2R......Page 897
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_449_1L......Page 898
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_449_2R......Page 899
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_450_1L......Page 900
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_450_2R......Page 901
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_451_1L......Page 902
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_451_2R......Page 903
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_452_1L......Page 904
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_452_2R......Page 905
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_453_1L......Page 906
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_453_2R......Page 907
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_454_1L......Page 908
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_454_2R......Page 909
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_455_1L......Page 910
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_455_2R......Page 911
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_456_1L......Page 912
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_456_2R......Page 913
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_457_1L......Page 914
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_457_2R......Page 915
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_458_1L......Page 916
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_458_2R......Page 917
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_459_1L......Page 918
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_459_2R......Page 919
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_460_1L......Page 920
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_460_2R......Page 921
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_461_1L......Page 922
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_461_2R......Page 923
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_462_1L......Page 924
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_462_2R......Page 925
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_463_1L......Page 926
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_463_2R......Page 927
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_464_1L......Page 928
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_464_2R......Page 929
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_465_1L......Page 930
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_465_2R......Page 931
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_466_1L......Page 932
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_466_2R......Page 933
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_467_1L......Page 934
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_467_2R......Page 935
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_468_1L......Page 936
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_468_2R......Page 937
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_469_1L......Page 938
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_469_2R......Page 939
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_470_1L......Page 940
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_470_2R......Page 941
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_471_1L......Page 942
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_471_2R......Page 943
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_472_1L......Page 944
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_472_2R......Page 945
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_473_1L......Page 946
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_473_2R......Page 947
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_474_1L......Page 948
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_474_2R......Page 949
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_475_1L......Page 950
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_475_2R......Page 951
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_476_1L......Page 952
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_476_2R......Page 953
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_477_1L......Page 954
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_477_2R......Page 955
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_478_1L......Page 956
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_478_2R......Page 957
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_479_1L......Page 958
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_479_2R......Page 959
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_480_1L......Page 960
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_480_2R......Page 961
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_481_1L......Page 962
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_481_2R......Page 963
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_482_1L......Page 964
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_482_2R......Page 965
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_483_1L......Page 966
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_483_2R......Page 967
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_484_1L......Page 968
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_484_2R......Page 969
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_485_1L......Page 970
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_485_2R......Page 971
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_486_1L......Page 972
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_486_2R......Page 973
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_487_1L......Page 974
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_487_2R......Page 975
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_488_1L......Page 976
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_488_2R......Page 977
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_489_1L......Page 978
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_489_2R......Page 979
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_490_1L......Page 980
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_490_2R......Page 981
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_491_1L......Page 982
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_491_2R......Page 983
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_492_1L......Page 984
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_492_2R......Page 985
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_493_1L......Page 986
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_493_2R......Page 987
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_494_1L......Page 988
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_494_2R......Page 989
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_495_1L......Page 990
Cioffi - Il testo filosofico 3-1_Pagina_495_2R......Page 991

Citation preview

Il progetto del corso è stato elaborato da

Fabio Cioffi Giorgio Luppi Emilio Zanette

La realizzazione è stata curata con

Franco Gallo Amedeo Vigorelli Fabio Ciof:fi ha scritto:

l'Unità 18

Franco Gallo

le Unità 1, 3, 9, 11, 16, 22, 23, 24, 25

Giorgio Luppi

le Unità 5, 6

Amedeo Vigorelli le Unità 2, 7, 15 e l'introduzione alla prima Sezione Emilio Zanette

le Unità 8, 9, 13, 14 e l'introduzione alla seconda Sezione

Hanno collaborato all'opera: Valerio Crugnola, Unità 10 e la SCHEDA a pag. 720; Paolo Ferri, Unità 26; Giorgio Giovannetti, Unità 27; Roberto Maiocchi, Unità 20, 21; Stefano O'Brien, Unità 4, 12; Guido Piazza, Unità 17, 19; la SCHEDA a _pag. 345 è opera di Oliviero Talamo, quella a pag. 702 di Mauro Traversa Il volume è stato realizzato da

Cristina Rolfini

coordinamento editoriale

Paolo Ferri e Barbara Rossi redazione Fernanda Antico segreteria di redazione Stampato per conto della casa editrice Edizioni Bruno Mondadori presso Officine Grafiche Stianti - S. Casciano Val di Pesa (FI) Ristampa 67891011

Anno 08

Franco Malaguti ed Enrica Bologni

struttura grafica

Alessandro Soresini e Walter Ardoli

impaginazione

Isabella

Cavasino

cartine

In copertina: elaborazione grafica dal manoscritto di Ecce homo di Friedrich Niet.zsche

La casa editrice, esperite le pratiche per acquisire i diritti di riproduzione dei brani prescelti, rimane a disposizione di quanti avessero comunque a vantare ragioni in proposito. È vietata la riproduzione, anche parziale o a uso· interno o didattico, con qualsiasi mezzo, non autorizzata. I: editore potrà concedere a pagamento l'autorizzazione a riprodurre una porzione non superiore a un decimo del presente volume. Le richieste di riproduzione vanno inoltrate all'Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione ~elltti~ ~~e~ttie.d~ll'lngegnti'o (AIDRO), via delle Erbe, 2 - 2~121 Milano, telefono e fax 02/809506. •U rdiri nseNa. . 2 ©Edizioni Bruno Mondadori 1998 © 2000, Paravia Bruno Mondadori Editori © 2007 Pearson Paravia Bruno Mondadori S.o.a.

Fabio Cioffi Franco Gallo Giorgio Luppi Amedeo Vìgorelli Emilio Zanette

IL TESTO FILOSOFICO STORIA

DELLA

FILOSOFIA:

AUTORI,

OPERE,

3/1

I..:ETÀ CONTEMPORANEA: I..:OTTOCENTO

nuova edizione

Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori

PROBLEMI

Questa nuova edizione del volume raccoglie i suggerimenti e le indicazioni pervenuti dai docenti che hanno utilizzato il testo nel loro lavoro didattico. Abbiamo provveduto, innanzitutto, a rivedere ampiamente, sotto il profilo concettuale e linguistico, la parte iniziale del volume, dedicata al dibattito sulla filosofia di Kant e all'idealismo tedesco, per renderne più agevoli la comprensione

OIHellM e caratleristiche dell'opera

T' L

esigenza di porre al centro dell'insegnamento della filosofia la lettura diretta dei testi è da tempo avvertita nella scuola italiana: questo corso di filosofia si propone come uno strumento per soddisfare tale esigenza. Il progetto nasce dall'esperienza maturata dagli autori all'interno della scuola secondaria, dell'università e delle attività di sperimentazione e aggiornamento nella didattica della filosofia.

N

ella pratica dell'insegnamento, la finalità di promuovere una conoscenza diretta dei testi si scontra con obiettive difficoltà. Da un lato, appare difficilmente percorribile la via di concentrare l'attività didattica sulla lettura integrale di opere filosofiche, per evidenti ragioni di tempo: questa ipotesi, perseguita con coerenza, non consente di fornire adeguati elementi di conoscenza della storia del pensiero filosofico e delle tradizioni che in esso si costituiscono. Dall'altro, è senz'altro insoddisfacente la consuetudine di proporre alla lettura scelte antologiche da utilizzare solo a fianco dell'esposizione manualistica: il testo dell'autore perde in questo modo ogni autonomia e specificità, riducendosi a mera illustrazione - o a discutibile "certificazione" - . dei contenuti di una narrazione che si sviluppa del tutto indipendentemente da esso.

L

a soluzione che questo corso propone è quella di operare con e sul testo filosofico integrando strettamente tale attività con la conoscenza degli elementi fondamentali della storia del pensiero e con l'acquisizione del lessico specifico della disciplina. Se. vale, come vale, la celebre indicazione kantiana secondo cui si impara a •filosofare», non la •filosofia», è nel momento della lettura diretta del testo che tale apprendimento può essere soprattutto sviluppato: perché è nella applicazione dell'intelligenza al testo che ci si allontana dall"'imparare" la filosofia come ripetizione di sintesi e di formule e ci si 4 avvicina, invece, a quel "fare" filosofia che è

indagine di problemi, apertura e discussione di prospettive con categorie e linguaggio rigorosi. E in questo "fare" che l'insegnamento della filosofia può meglio raggiungere il suo fondamentale obiettivo formativo, cioè lo sviluppo in chi studia della capacità critica, della consapevolezza circa i propri ragionamenti, dell'attitudine al dialogo e al confronto con punti di vista diversi. Un orizzonte formativo che si articola poi in precisi obiettivi cognitivi, quali la capacità di astrarre e di generalizzare, di analizzare problemi e di formulare e verificare ipotesi, di porre correttamente in relazione variabili, di utilizzare in modo pertinente linguaggi disciplinari.

S

e il testo filosofico può costituire un luogo privilegiato in cui perseguire questi obiettivi, occorre tuttavia costruire le condizioni di accesso al testo stesso, nei limiti in cui ciò può avvenire nell'ambito scolastico. In sintesi, occorre mettere a fuoco i seguenti aspetti: gli elementi di contesto, storico-culturale e teoretico, necessari a collocare e·leggere ogni singolo testo; gli strumenti fondamentali di lettura e di interpretazione; le strategie argomentative e comunicative seguite dall'autore; il repertorio lessicale utilizzato dall'autore stesso.

S

i è cercato, in questo corso di filosofia, di fornire strumenti per lavorare in questa direzione. Insegnanti e studenti potranno così agevolmente riconoscere nell'impianto dell'opera, tre elementi costitutivi: • un profilo storico del pensiero filosofico, svolto nelle introduzioni alle Sezioni, nelle introduzioni alle Unità e nelle Schede; • un'ampia scelta di testi, sostenuta da.un apparato didattico (cappelli introduttivi ai brani, note, schede di lettura, schede di lavoro}; • un dizionario :filosofico.

e lo studio. La ristrutturazione e il compattamento di alcune Unità - per esempio quelle relative al positivismo· - hanno poi mirato a rendere più lineare il percorso didattico. Un arricchimento è invece dato dall'inserimento di due Unità interamente nuove - Le Operette morali di Leopardi e Filosofia ed economia - utili, ci auguriamo, come proposta di taglio interdisciplinare.

.IL TESTO FILOSOFICO

Articolazione clei conteauti

P

er quanto riguarda l'articolazione dei contenuti., il criterio che ha guidato gli autori nella costruzione dell'indice è il seguente: si è mantenuta, innanzitutto, la prospettiva storica, nella convinzione che essa sia, oltre che rispondente alla prati.ca e agli indirizzi di insegnamento caratteristi.ci della scuola italiana, quella che meglio consente, al di fuori di ogni schematismo storicistico, di comprendere il costituirsi e l'evolvere delle tradizioni filosofiche nel rapporto con il proprio tempo. IJ asse storico è scandito in ampie Sezioni sulla base di una periodizzazione consolidata. Ogni Sezione si apre con un quadro introduttivo, in cui si richiamano le principali tendenze storicoculturali delperiodo in esame e gli orientamenti. generali della sua filosofia, avendo cura di mettere in luce il ruolo, la collocazione, il pubblico della filosofia nella vita sociale e intellettuale del tempo. All'interno di ogni Sezione, i materiali sono presentati in Unità di lavoro organizzate secondo una tipologia differenziata, che mette a fuoco diverse dimensioni· e chiavi di lettura della ricerca filosofica in relazione a possibili obiettivi didattici.

Le Unità AUTORI presentano il pensiero di un filosofo nella sua organicità, individuandone il nucleo teoretico, gli elementi innovati.vi e tradizionali, le relazioni esistenti. fra le diverse parti della dottrina, il linguaggio. Le Unità TEMI E PROBLEMI affrontano tematiche e discussioni di particolare rilevanza nella storia del pensiero occidentale, mettendo in relazione e a confronto i diversi approcci e le diverse strategie intellettuali attivati. dalla comunità filosofica nell'impostazione e soluzione di un problE)ma determinato. Le Unità OPERE analizzano una singola opera, con particolare attenzione al rapporto fra strutture teoriche e scelte comunicati.ve. Oltre a fornire strumenti. per !"'avviamento alla lettura" di un'opera filosofica, è così possibile tracciare una sorta di mappa dei generi filosofici e porre in rilievo, in taluni casi, il rapporto esistente tra il filosofo e il suo pubblico. Le Unità BIOGRAFIE illustrano "casi" di itinerario biografico-filosofico, puntando a sottolineare la relazione tra "forme di vita" individuali e collettive e prospettive teoriche. Le Unità INTERSEZIONI mettono in luce le interrelazioni e le reciproche influenze, in luoghi e momenti particolarmente significati.vi della storia del pensiero, tra la filosofia e le scienze, della natura e dell'uomo. 5

Apparato didattico e dizionario

Q

uesto criterio di organizzazione della materia mira a rompere la rigidità di una presentazione puramente cronologica degli autori e a suggerire dimensioni di lettura della ricerca filosofica diversificate e, in qualche aspetto, generalmente trascurate (come il rapporto biografia-pensiero o quello tra "contenuto" e "forma" dell'opera filosofica). Si è voluto proporre tagli significativi di lettura che consentano di collocare i testi entro ambiti problematici più circoscritti e meglio definiti, ·di andare più a fondo di questioni cruciali, di mostrare relazioni e circolazione di idee all'interno della comunità filosofica. In questo modo, tra l'altro, sarà anche possibile rivalutare la presenza e dare senso allo studio dei cosiddetti "minori" e suggerire (particolarmente attraverso le Unità Temi e problemi e Intersezioni) una corretta lettura della "contemporaneità" che caratterizza, in ciascuna epoca, il dibattito filosofico. Un obiettivo difficilmente raggiungibile con la sola presentazione degli autori in successione, anche quando si riesca a evitare il rischio della deprecata "galleria dei filosofi". La realizzazione di questo programma, infine, è stata possibile grazie alla costruzione di un gruppo di lavoro all'interno del quale sono state valorizzate le esperienze didattiche e le competenze specialistiche di autori e collaboratori.

U

na particolare attenzione è stata rivolta all'apparato didattico, che ha il compito di fornire strumenti per la lettura del testo. Esso consiste dei seguenti elementi: introduzioni si incaricano di raccordare il ai singoli brani testo antologizzato con l'opera . da cui è tratto e con il pensiero complessivo dell'autore, fornendo nello stesso tempo una prima, sommaria, indicazione di lettura; note al testo

hanno funzione esplicativa e di essenziale commento dei luoghi più complessi e significativi del testo e delle sue caratteristiche linguistiche;

schede ·di lettura

collocate in coda a testi particolarmente ardui o densi, sono finalizzate a guidare in modo più analitico la lettura del brano attraverso le sue scansioni argomentative;

bibliografia

fornisce una essenziale informazione privilegiando testi critici di agevole consultazione da parte dello studente;

schede di lavoro

collocati a conclusione di ogni Unità, questi materiali suggeriscono percorsi di riflessione e di rielaborazione che sollecitino lo studente a "ritornare" sugli autori e sui testi in modo progressivo e guidato, concentrando l'attenzione sulle relazioni concettuali fondamentali, sulle modalità argomentative rintracciabili nei testi, sul lessico. Lo studente potrà così

Uso

del cono

verificare in modo non meccanico, ma più ancora approfondire e consolidare, il proprio apprendimento;

dizionario filosofico

ogni Unità, infine, presenta una o più voci di un dizionario filosofico. Si è inteso con questo materiale, porre l'accento su uno dei problemi fondamentali dell'insegnamento della filosofia, vale a dire quello dell'acquisizione e del corretto utilizzo del linguaggio specifico della disciplina. Si è posta una particolare attenzione a questo problema in ogni luogo dell'opera, sia nelle parti introduttive ed espositive che nelle note ai testi. Ma in particolare va in questa direzione il Dizionario: quest'ultimo, evidentemente, non pretende di illustrare in modo esaustivo il complesso del lessico filosofico, ma si sofferma su alcuni terminichiave mostrandone l'origine e le variazioni di significato nel tempo e all'interno dei diversi paradigmi teorici.

T' L

idea di un corso di filosofia come un materiale di grande facilità d'uso da percorrere e da utilizzare nel lavoro didattico, quasi un piccolo "laboratorio" in cui sperimentare e confrontare stili di pensiero, è sembrata agli autori la più vicina allo spirito di questa disciplina.

Q

uesto corso di filosofia propone, infatti, uno strumento caratterizzato da un'ampia flessibilità di utilizzo. La gamma e l'articolazione dei materiali consentono all'insegnante di costruire il proprio percorso di lavoro in relazione alle esigenze e agli indirizzi di programmazione: questa possibilità riguarda sia la scelta dei contenuti, sia il rapporto fra trattazione manualistica {attraverso le introduzioni alle Unità e le Schede) e lettura diretta dei testi. L'apparato didattico facilita inoltre, là dove l'insegnante lo ritenga opportuno, una fruizione autonoma da parte dello studente, e quindi l'assegnazione di lavori individualizzati di approfondimento, verifica o ricerca. E in generale gli autori hanno ricercato, nell'esposizione, la massima chiarezza possibile, pur nel rispetto della specificità e della precisione, anche tecnica, del linguaggio filosofico.

L'EPOCA E IA SUA CUL1URA Un secolo • livolnioni • Il contesto storico • Le forme e i luoghi della cultura ottocentesca • Le tendenze della filosofia dell'Ottocento

SOGGETTO E

OGGETTO Sistema e libertà nell'età postkantiana

.....

Relnhold

Flchle

Schellng

Schlelennacher

ARTE, E VERITA 8

La filosofia del Romanticismo

22 28

36

Dopo la Critica della ragion pura: il problema della fondazione di un nuovo sistema della filosofia

44

I temi del dibattito postkantiano e idealistico 45 Il principio di coscienza di Reinhold 47 Le critiche a Reinhold di Schulze e Beck . 48 Il manifesto dell'idealismo trascendentale: i fondamenti dell'intera dottrina della scienza di Fichte 51 I principi della scienza della 53 ragione La dialettica del terzo principio 55 Il carattere )ratico della conoscenza 56 La libertà e 'Assoluto 60 Schelling: il progetto di un sistema dell'idealismo trascendentale 64 Il sistema dell'idealismo trascendentale: la filosofia della natura 65 La filosofia trascendentale 66 TESTI 1. La dottrina 71 della ra:e:eresentazione 2. Il carattere della nuova filosofia 74 :eostkantiana 3. Dottrina della scienza, logica e filosofia 78 4. La filosofia che si sceglie dipende dall'uomo che si è 81 5. Convergenza e opposizione di idealismo e realismo 84 6. Il concetto della filosofia trascendentale 88 7. I limiti dell'idealismo e il valore della religione 91

La disputa su Spinoza e la filosofia 48 di Jacobi La filosofia di Salomon Maimon 50 La dottrina dell'immaginazione produttiva inconscia 57 La religione nella filosofia del primo Romanticismo e il pensiero di Schleiermacher 60 La metafisica della libertà 62 Metafisica e libertà nell'evoluzione 68 del pensiero di Schelling DIZIONARIO Rappresentazione

69

Vita e opere • Scheda di lettura

76 80

• Scheda di lettura Vita e opere • Scheda di lettura

83 84 86

• Scheda di lettura

90

DIZIONARIO Assoluto SCHEDA DI LAVORO BIBLIOGRAFIA

93 95 96

SCHEDE Kant e Goethe I.:estetica schilleriana Schlegel teorico del Romanticismo Novalis poeta del Romanticismo Religione e arte in Schleiermacher I.:estetica di Schelling

98 100 102 103 106 109

Filosofia e poesia romantica in Holderlin

104

Schiller Novals

TESTI 1. ·Apparenza e verità mill'arte 2: Poesia e filosofia

112 116

_Sch~_leieii~"~nn~HICll~1181'-~~~~~~~~3_.~Art~e~e_m_o_r_al_e~~~~~~~l_l9_ Schelling 4. I:arte è produzione geniale 123

NATURPHILOSOPHIE L'interpretazione idealistica e romantica della natura

Schelling

Novalls

I DISCORSI

ALLA NAZIONE TEDESCA DIFICHTE

Caratteri e origine della Naturphilosophie . I:influsso della medicina e della biologia sulla Naturphilosophie Il ruolo della filosofia della natura nel giovane Schelling Dialettica e analisi della natura in Schelling . Metodologia della visione e morfologia della natura in Goethe

TESTI 1. La superiorità del Nopolo tedesco 2. azionali8mo e cosmopolitismo 3. Patriottismo e religiosità

119

DIZIONARIO Estetica Genio SCHEDA DI LAVORO BIBIJOGRAFIA

126 127 129 130

Le tendenze mistiche della Naturphilosophie

140

• Scheda di lettura

146

• Scheda di lettura

149

• Scheda di lettura

152

DIZIONARIO Intuizione intellettuale SCHEDA DI LAVORO BIBLIOGRAFIA

154 155 156

132 134 135 137 139

TESTI 1. I:originaria e mutua interazione di natura e spirito 142 2. Principi di un'interpretazione 144 speculativa della materia 3.. Aforismi sulla :filosofia della natura e sulla ricerca naturalistica 147 4. Magia e ari.e a fondamento della filosofia naturale 150

INTRODUZIONE La genesi dell'opera e il i:ontesto storico l Disoorsi alla nazione tedesca tra na~ionalismo e democrazia I:evoluzione del pensiero· politico di Fichte I principali temi dei Dis; ~a 'volontà singola e vol()ntà gene.raie._ Questo .motivo viene svilµppato nella nota alpar. 258 - riportata solo par·ziaJmente '"'° attraverso. un serrato confronto. con Rousseau, la cu,i concezione della volontà generale è-posta.da Hegelalla base dell'evento «orribile,. della Rivoluzione francese. 247

-~· 5

256. Il fine della corporazione siccome limitato e finito ha la sua verità - così ·come la separazione sussistente nell'esteriore ordinamen.. to di polizia e. l'ideptità relativa .di esso. - nel fine universale in sé e per sé e nella realtà assoluta di esso; la sfera della società civile trapassa pertanto nello stato. ·1

IO

15.

20

25

30

35

40

45

50

55

Città e campagiia, quella la sede dell'industria borghese, della riflessione che si risolve entro di sé e che isola, questa la sede dell'eticità che riposa sulla natura - gli individui che mediano la loro autoconservazione nel rapporto con le altre persone di diritto, e la famiglia -, costifuiscono in genere i due momenti ancor ideali, dai quali vien fuori lo stato. come loro verace fondamento. - Questo sviluppo dell'eticità immediata attraverso scissione della società civile, a stato, il quale si mostra come loro verace fondamento~ .e soltanto un tale sviluppo è la dimostrazione scienti.fica del concetto dello stato. - Poiché nell'andamento delconcetto scientifico lo stato appare coine risultatò, mentre esso si offre come verace fondamento, ne segue che quella mediazione e quella 'parvenza si toglie altrettanto ad immediatezza. Nella realtà perciò lo stato in genere è piuttosto il primo; soltanto entro di esso la famiglia si modella a società civile, ed è .l'idea dello stato stesso, la quale si dirime in questi momenti[...]. ·

la

258. Lo stato inteso come la realtà della volontà sostanziale, realtà ch'esso ha nell'autocoscienza particolare innalzata alla sua universalità, è il razionale in sé e .per sé. Questa unità so~tanziale è assoluto immobile fine in se stesso, riel quale la libertà perviene al suo supremo diritto, così come questo fine ultimo ha il supremo diritto di fronte agli individui, il cui supremo dovere è.d'esser membri dello stato.

e

Se lo stato vien confuso con la socìetà civile la destinazione di esso vien posta nella sicurezza e nella protezione della proprietà e della libertà personale, allora l'interesse degli individui come tali è il fine estremo per il quale essi sono uniti, e ne se.gue parimenti che ess.er membro dello stato è qualcosa che dipende dal proprio.piacimento. - Ma lo stato, ha un rapporto del tutto diverso con rindividuo; giacché lo stato.è spirito oggettivo,.}'individuo stesso )la oggettività, verità ed eticìtà soltaD.to in quanto è un membro del medesimo. L'unione come tale è essa stessa il verace con. tenuto. e fine, e la destinazione. degli individui è _di condurre una vita universale; l'ulteriore loro particolare,.appagamento; attività, modo del comportamento ha per suo punto di partenza .e risultato. questo elemento sostanziale e universalmente valido. La razionalità consist,e,,considerata astrattamente, in genere nella compenetrantesi unità dell'universalità e.dell'individualità, e.qui concretamente secondo il contenuto nell'unità della libertà oggettiva, cioè dell'universale volontà sostanziale e della libertà soggettiva come di sapere individuale e della di lui volontà ricercante fini particolari - e pertanto secondo la forma.in un agire determinantesi secondo princìpi e leggi pensate, cioè universali. - Questa idea è l'essere in sé e per sé eterno e necessario dello spirito. - Ora, però, quale sia o sia stata l'origine storica dello stato in genere, o piuttosto di ciascuno stato particolare, dei suoi diritti e determinazioni, se esso da principio sia venuto fuori da rapporti patriarcali, da paura o fiducia, dalla corporazione ecc., e come ciò su cui tali diritti si fondano abbia afferrato e stabilito sé nella coscienza come diritto divino, positivo o contratto, consuetudine e così via, non concerne l'idea dello stato stesso, sibbene è riguardo al conoscere scìentifico, del quale unicamente si discorre qui, in quanto apparenza una cosa storica; riguardo all'autorità di uno stato reale, nella misura in cui essa si impegna in indagini su fon.damenti, questi sonQ presi dalle forme del diritti) in esso vigente..:- La considerazione filosl):fica ha a che fare soltanto con quel che sta dentro a tutto questo; con il concetto pensato. Riguardo all'investigazimie di questo concetto Rousseau ha avu:.. tò il merito di aver stabilito come principio dello stato un principio, cìo_è la vo[Qntà, che non soltanto secondi) la sua forma (come per es. l'impulso di socialità, l'autorità divina), sibbene secondo il contenuto è pensiero, e invero è il pen&are ·stesso. Però giacché egli prese la volontà soltanto nella forina determinata della volontà singola (come dipoi anche Fichte) e la volontà universale non come il razionale in sé e per

· UNn'A 6

60

65

70

I

Hegel

sé della volontà, sibbene soltanto come ciò che è comune, che verrebbe fuori da questa volontà singola come da volontà cosciente; il risultato è che l'unione degli individui nello stato diviene un contratto, il quale ha quindi per base il loro arbitrio, la loro opinione e il loro espresso consenso, dato a piacimento, e seguono le ulteriori conseguenze meramente intellettualistiche, distruggenti il divino essente in sé e per sé e l'assoluta autorità e maestà di esso. Cresciute a p()tere, queste astrazioni pertanto hanno sì da un lato prodotto il primo, dacché sappiamo del genere umano, immane spettacolo di iniziare ora del tutto da capo e dal pensiero la costituzione di un grande stato reale col sovvertimento d'ogni cosa sussistente e data, e di voler dare ad essa per base meramente il preteso razionale; dall'altro lato, giacché sono soltanto astrazioni prive di idee, esse hanno trasformato il tentativo nell'avvenimento più orribile e allucinante. Contro il prineipio della volontà singola occorre rammentarsi del concetto fondamentale .che la volontà oggettiva è il razionale in sé nel suo concetto, venga esso conosciuto dall'individuo e voluto dal suo libito oppure no; - che l'opposto, la soggettività della libertà (il,sapere e volere), la quale in quel principio unicamente è tenuta ferma, contiene soltanto uno dei momenti, perciò unilaterale, dell'idea della volontà razionale, la quale è .ciò soltanto grazie al fatto che essa è tanto in sé quanto che è per sé. [...] da G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, cit.

SC.HEDA LO STATO

E LA RIVOLUZIONE

D I

Ricapitoliamo, come SCHEDA DI LETIURA, gli aspetti

LETTURA fondamentali del testo che abbiamo appena presentato.

Il passaggio dalla società civile allo stato par. 256, nota, i:r. l-18

La corporazione rappresenta per Hegel la "seconda radice etica" dello stato (la prima è la famiglia). Vunificazione che in essa si produce della dispersione caratteristica della società civile·è tuttavia solo parziale e 1ìmitata alla sfera del benessere dei suoi membri. Si richiede dunque un ulteriore livello di unificazione - questa volta espressione di una ·finalità davvero "universale", "assoluta" - che si realizza con il passaggio allo stato. Lo sviluppo necessario che conduce dallafamiglia - attraverso la frammentazione della società civile, via via recuperata attraverso· sistema dei bisogni, amministrazione della giustizia, corporazione - allo stato rappresenta la dimostrazione del concetto di stato. Ma se questo è l'ordine delprocedimento scientifico, in realtà lo stato è il"primo" che "si dirime" (si divide) in famiglia e società civile: cioè il fondamento e la verità degli altri due momenti.

Volontà universale e volontà particolare par. 258 rr. 19-24

Lo ·stato non è altro se non la volontà particolare elevata - in quanto pensiero o volontà razionale - alla consapevolezza della propria universalità. Lo stato, questa unità o identità del volere singolare con la volontà universale, unità sostanziata o oggettivata in istituzioni, è descritto nel par. 258 in termini molto solenni che richiamano quelli utilizzati da Aristotele nella Metafisica per definire la divinità (immobile, fine a se stesso). Videa della maestà dello stato viene corroborata dalla conclusione del paragrafo. Hegel vi afferma infatti che - poiché è nello stato che si realizza nel modo più compiuto la libertà intesa come capacità di perseguire fini universali e dunque in esso la libertà perviene al suo supremo diritto - lo stato, come suprema realizzazione della libertà, ha tutti i diritti nei confronti degli individui. Questi ultimi - appunto perché lo stato è l'ambito in cui la libertà (del singolo) si attua come perseguimento concreto e attivo di fini universali - hanno il loro supremo dovere 249

nell'esser membri dello stato (fuori dal quale, come singoli, non potrebbero realizzare la propria finalità universale e dunque non sarebbero liberi). La critica del liberalismo par. 258, nota, rr. 25-41

Nella importantissima nota al par. 258, Hegel sulla base dell'imprecedente contesta in primo luogo la dottrina politica liberale: essa è fondata su una confusione della sfera statale con quella della società civile e attribuisce allo stato il compito di difendere l'interesse degli individui come tali, come individui. A ben vedere, invece, l'individuo ha verità, si realizza come universale, solo in quanto membro dello stato. Questa posizione è poi argomentata in riferimento alla nozione (astratta, logica) di razionalità, concepita da Hegel come unità di universale e singolare. Nella sfera dello spirito oggettivo la razionalità si specifica come unità di libertà soggettiva (sapere e volontà individuale) e libertà oggettiva, unità che si realizza nell'agire (dell'individuo) secondo leggi e principi universali (tali perché prodotto del pensiero).

I livelli della trattazione dello stato par. 258, nota, rr. 41-51

La sezione seguente della nota si preoccupa di distinguere tra loro diversi· livelli della problematica concernente lo stato, che Hegel ritiene vengano confusi dalla riflessione politica sei-settecentesca e dal pensiero giuridico a lui contemporaneo: - lo studio della genesi storica dello stato (e degli stati); - la problematica della legittimità dell'autorità di ogni singola istituzione ·statale (a fondamento della quale egli pone il diritto vigente}; - la considerazione scientifica o filosofica, che mira a penetrare il nocciolo razionale (il "concetto pensato") immanente alla materia storica e giuridica, le quali rispetto a esso valgono come apparenze o fenomeni.

La critica del concetto di "volontà generale" par. 258, nota, rr. 51-62

Precisamente a quest'ultimo livello si situa la discussione della dottrina. roussoviana della volontà generale, con la quale concludiamo ql.testo testo._ Abbiamo infatti tralasciato per ragioni di spazio la pàrte finale della nota al par. 258, rivolta contro la dottrina politica di von Haller, autore di una· Restaurazione della scienza dello stato'. A giudizio del nostro filosofo, poiché pretende di fornire una fondazione scientifica dello stato sulla base esclusiva della forza, von Haller si colloca all'estremo opposto rispetto al programma hegeliano di una fondazione razionale della sfera statale; egli confondel'esteriorità dei fenomeni storici - ove in effetti la forza svol,ge un ruolo importante nella vicenda degli stati - con la sostanza dello stato, che è invece ragione. Quanto a Rousseau, la posizione hegeliana che emerge qui può esser schematizzata nel modo seguente: a) all'autore del Contratto sociale deve esser riconosciuto il merito di aver indicato, seguito in questo da Hegel stesso, il principio del. lo stato nella volontà razionale (che "è il pensare stesso"); b) tuttavia Rousseau ha preso le mosse dalla considerazione della volontà come volontà soltanto singolare, mentre la volontà razionale è già nel singolo volontà universale - poiché essendo il singolo essenziahnente pensiero non può che porsi fini universali; c) Rousseau, conseguentemente, ha dovuto intendere la volontà generale come volontà comune, risultato del deliberato convergere delle volontà singole; . d) in tal modo, l'unità dei membri dello stato, che si fonda per Hegel sull'identità di volontà universale e singolare in quanto entrambe razionali, è stata invece fatta discendere dal contratto, con il risultato di porre non la volontà razionale (singolare/universale), ma l'arbitrio dei singoli alla base dello stato, e di distruggerne così la maestà divina.

postazi~ne

UNITÀ 6

I

Hegel

La conclusione è dedicata alle conseguenze politiche - Hegel allude alla Rivoluzione francese - derivate dal confondere la volontà con "astrazioni" com:e appunto l'opinione e il consenso individuale. A questo proposito Hegel da un lato si mostra ammirato per !'«immane spettacolo• rappresentato dal tentativo .di sovvertire ogni assetto preesistente e di fondare lo .stato sulla base del puro pensiero, di un puro progetto razionale (quello dei giacobini); ma dall'altro osser\ra come tale progetto avesse solo la "presunzione" della razionalità, fondato com'era su astrazioni (quali le opinioni senza idee, larbitrio soggettivo al posto della razionalità, la quale secondo la definizione datane più sopra è per eccellenza singolare/universale o soggettivo/oggettiva}; e come dunque inevitabilmente quel disegno ambizioso si sia trasformato nell'evento "più orribile e allucinante" che la storia ricordi.

Uimmane spettacolo della rivoluzione par. 258, nota, rr. 62-74

6. DAI UNEAMENll DI FILOSOFIA DEL DIRnTO I.A RAGIONE E I.A REALTÀ .

. .

.

• La Prefazione ai Lineamenti di filosofia del diritto è uno dei testi più studiati e discussi di Hegel. Questo non solo per le difficoltà di interpretazione che essa presenta, ma anche e soprattutto per l'eccezionale interesse di queste pagine. Qui la trattazione dei fondamentali concetti· dell'hegelismo si intreccia con una vivace polemica contro orientamenti filosofici diversi da qùello hegeliano - specificamente contro le dottrine etiche e politiche fondate sull'immediatezza del sentimento '- e con lo sforzo di determinare la funzione della filosofia e dei filosofi in rapporto al potere e alle istituzioni politiche. •Pubblicato nel 1821, questo ~esto vede la luce in un .momento molto travagliato della vita dell'università tedesca. Questa negli anni precedenti era stata scossa da un forte movimento nel quale rivendicazioni.di stampo liberale e democratico si mescolavano con il pangermanesimo e l'aspirazione all'unità politica della Germania, mentre motivi di origine illuministica (libertà di espressione e uguaglianza, costituzione e sovranità popolare) si intrecciavano con l'entusiasmo romantico per la tradizione tedesca. Il movimento aveva visto protagonisti insieme agli studenti anche numerosi docenti, vittime in seguito dei provvedimenti repressivi dei governi. Così il filosofo Fries, per aver arringato nel 1817 i partecipanti a un convegno studentesco, era stato sospeso dall'insegnamento e lo stesso Schleiermacher, teologo e filosofo di orientamento liberale, si era visto negare dalle autorità prussiane il diritto di tenere corsi di argomento politico. • Nei confronti delle dottrine di Fries, Hegel aveva espresso giudizi severamente critici anche in precedenza. Gli aveva rimproverato vuotaggine e superficialità, spiegando l'importanza attribuita da Fries all'immediatezza e al sentimento come una scorciatoia per sfuggire alla fatica richiesta dai procedimenti intellettuali e razionali. Nelle pagine della Prefazione, questa polemica viene ripresa e si rivolge soprattutto contro le tesi politiche di Fries. Hegel cita in termini fortemente negativi il discorso da lui tenuto al convegno studentesco del 1817, come esemplare dell'orientamento a fondare stato e diritto sul sentimento immediato di amicizia che lega i membri del corpo civile. •Accanto alla polemica contro le posizioni avversarie, la.Prefazione contiene l'enunciazione delle linee essenziali della filosofia politica hegeliana. Se nella prima parte prevalgono la polemica e la critica, la seconda parte "' qui riprodotta quasi integralmente - è invece dedicata all'esposizione della veduta hegeliana. Ne richiamiamo schematicamente gli li.spetti essenziali, che approfondiremo nelle due SCHEDE DI LE'ITURA che accompagnano il testo. a) Compito della filosofia è, in ogni campo, quello di penetrare la realtà afferrandone con il pensiero la sostanza razionale. b) Riguardo alla natura, nessuno vuole mettere in discussione la ricerca delle leggi razio- 251

La filOsofia dell'Ottocento

nali che ne determinano lo svolgimento. A maggior ragione questo atteggiamento deve vaper il mondo dello spirito, il cui sviluppo è regolato da un'immanente razionalità. c) E dunque sbagliato· contrapporre al mondo effettivo la supposta razionalità di mondi ideali fabbricati dall'intelletto o dall'immaginazione, e sostituire, con la vuota aspirazione a un utopico avvenire, lo sforzo necessario a penetrare Ja profonda razionalità della realtà. d) In campo politico, la filosofia deve comprendere la razionalità che è alla base delle forme sociali e politiche effettivamente prodotte dallo sviluppo storico dello spirito, e non preoccuparsi di costruire uno stato e una società come dovrebbero essere. e) Anche se si proponesse questo compito, la :filosofia non potrebbe dire nulla su come il mondo dovrebbe essere. La :filosofia - per questo assimilata da Hegel alla civetta sacra a Minerva che prende il volo al crepuscolO - è infatti comprensione razionale di una realtà già in sé compiuta. ler~

5

IO

15

20

[...] La filosofia, poiché è lo scandaglio del razionale, appunto per ciò è I'apprendimento di ciò ch'è presente e reale, non la costruzione di un al di là, che sa Dio dove dovrebbe essere, - o del quale di fatto si sa ben dire dov'è, cioè nell'errore di un vuoto, unilaterale raziocinare. Nel corso del trattato che segue io ho notato che perfino la repubblica platonica, la quale passa per I'espressione proverbiale di un vuoto ideale, essenzialmente non ha concepito nient'altro che lanatura dell'eticità greca, e che allora nella coscienza di un più profondo principio irrompente entro di essa, il quale in lei immediatamente poteva apparir soltanto come un'aspirazione ancor inappagata e quindi soltanto come corrompimento, Platone ha dovuto cercare movendo proprio da quell'aspirazione laiuto contro di esso, ma quell'aiuto, che doveva venir dall'alto, poté cercar da presso soltanto in una particolare forma esterna di quell'eticità, grazie alla quale egli si figurava di dominare quel corrompimento, e in grazia di che egli per l'appunto feriva nel mo.do più profondo quel che era un più profondo impulso di quella, la libera infinita personalità. Peraltro egli s'è mostrato come il grande spirito ch'egli fu, per il fatto che proprio il principio intòtno al quale ruota il cara~tere distintivo della sua idea è il cardinale, intorno al quale ha ruotato l'allora imminente rivoluzione del mondo. Ciò· che è razionale è reale; e ciò che è reale è razionale.

25

30

35

[... ] Quel che importa allora è conoscere, nella parvenza di ciò ch'è temporale e transeunte, la sostanza che è immanente e I'eterno che è presente~ Poiché il razionale, che è sinonimo dell'idea, allorché esso nella sua realtà entra in pari tempo nell'esistenza esterna, vien fuori in un'infinita ricchezza di forme, fenomeni e configurazioni, e circonda il suo nucleo con la scorza variopinta nella quale la coscienza dapprima dimora, che soltanto il concetto trapassa, per trovare il polso interno e pur nelle configurazioni esterne sentirlo ancor battere. Ma i rapporti infinitamente molteplici che si formano in questa esteriorità, grazie al parer dell'essenza in essa, questo materiale infinito e la sua regolazione non è oggetto della filosofia. Essa s'immischierebbe in tal modo in cose che non la riguardano; essa può risparmiarsi di dare buoni consigli in proposito; Platone poteva tralasciare di raccomandare alle balie di non star mai ferme con i bambini, di

UNllA6/Hegel

40

45

dondolarli sempre sulle braccia, similmente Fichte il perfezionamento delle misure di polizia per i passaporti fino al punto, come si disse, di giungere ad una costruzione in cui, degli individui sospetti, debbano non soltanto venir posti nel passaporto i connotati, bensì in esso dipinto il ritratto. In simili dettagli d'esecuzione non è più da vedere alcuna traccia di filosofia, ed essa può tanto più lasciare simile ultrasaggezza, in quanto essa sopra questa infinita moltitudine di oggetti può per l'appunto mostrarsi liberalissima. In tal modo la scienza si mostrerà anche lontanissima dall'odio che la vanità della saccenteria riversa su una moltitudine di circostanze e istituzioni - un odio, nel quale si compiace massimamente la piccineria, poiché essa soltanto in tal modo giunge ad un sentimento di sé-. da G.W.F, Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, cit.

SCHEDA

D I

LETTURA

LA RAGIONE E LAREALTA

Per facilitare la lettura del testo lo suddividiamo in due parti, ciascuna delle quali è a sua volta articolata in brevi sezioni, corrispondenti ai capoversi. Nella recente

Filosofia e realtà rr. 1-21

Nel primo· capoverso, Hegel mette in evidenza in termini generali il motivo intorno a cui ruota la seconda parte della Prefazione, cioè il rapporto tra filosofia e realtà: al pensiero speculativo spetta comprendere la ragione immanente nella realtà presente e non costruire modelli prefiguranti la realtà come dovrebbe essere. La seconda parte del capoverso è dedicata a dimostrare che la stessa città della repubblica platonica, per lo più considerata come ideale e astratto paradigma, non è in effetti se non un'interpretazione della realtà greca del IV secolo a.C.: cioè la realtà della crisi della polis, generata dal conflitto tra eticità classica - che aveva trovato perfetta espressione nelle antiche istituzioni della città-stato - e l'emergente individualismo. Hegel vede in Platone il filosofo che assiste all'irruzione delle aspirazioni individuali nella bella eticità antica e si confronta con la nuova realtà così determinatasi. E tuttavia - non disponendo ancora del principio "più profondo" della libera soggettività, che - intuito da Socrate, si sarebbe manifestato compiutamente nel mondo storico solo con l'avvento del cristianesimo - propone come argine al corrompimento indotto dall'individualismo nel tessuto della vita greca la restaurazione della polis nella forma del proprio "comunismo". Questo per Hegel non è se non forma particolare (ed "esterna'~ in quanto non corrispondente ad alcuna concreta forma istituzionale) del principio di sostanzialità che governa l'ethos antico. In questo mondo, alla libera soggettività del singolo - visto solo come parte dell'organismo politico - non viene ancora riconosciuto alcuno spazio. In conclusione, il merito del filosofo ateniese non sta nell'aver immaginato o costruito intellettualisticamente un modello ideale, ma nell'aver compreso correttamente la realtà effettiva del suo tempo come una realtà di crisi e nell'essersi confrontato nella repubblica - sia pure allo scopo di contrastarne gli effetti dissolutori dell'ordine della polis - con il principio di soggettività, cioè con il "cardine" dell'imminente rivoluzione cristiana. 253

traduzione di G. Marini, il livello letterale appare accessibile, sicché ci limiteremo, per ogni blocco di testo, a evidenziare gli aspetti filosoficamente più rilevanti.

La filosofia clell'Oltocento

Il concetto di "realtà" e.''razionalità" in Hegel rr. 22-23

Nel motto con cui si apre il secondo capoverso, uno dei motti più noti dell'intera speculazione hegeliana, è condensato il principio fondamentale della filosofia di Hegel: la conciliazione di ragione e realtà. Questo principio - che all'inizio del capoverso è affermato c6me valido per la ricerca in ogni campo della realtà, e dunque non solo di quella naturale ma anche e soprattutto di quella spirituale - ha fin dal tempo di Hegel dato luogo a fraintendimenti, relativi in particolare all'applicazione alla sfera storica e politica. Hegel afferma che l'idea - di cui il termine "razionale" (verniinftig) è "sinonimo" - non deve intendersi come un'opinione o una rappresentazione soggettiva: filosoficamente, l'idea è invece da intendersi come quanto di più propriamente reale (wirklich), come la realtà stessa, Per capire questo punto è necessario riferirsi alle nozioni di idea e di realtà così come esse vengono caratterizzate nella Logica. Ora, i termini tedeschi wirklich e Wirklichkeit ("reale" e \'realtà") possono significare anche "esistenza fattuale" o "fattuàlmente esistente" e così sono stati intesi da molti critici che per questo hanno accusato Hegel di sancire acriticamente la razionalità· di ogni fenomeno storico e politico e di "divinizzare" in tal modo l'assetto istituzionale esistente di fatto. Tuttavia, nella Logica le categorie di realtà e di esistenza sono mantenute tra loro ben distinte; La prima, Wirklichkeit, è portatrice di un significato simile a quello del greco enérgheia e del latino scolastico actualitas, e dunqtie potrebbe esser resa con espressioni come "realtà compiuta", "realtà effettiva". In questo senso, essa è tematizzata come momento conclusivo della dialettica dell'essenza, nel quale vengono a essere superate le opposizioni caratteristiche di quest'ultima (tra le quali quella su cui ritrimeremo tra poco tra fondamento ed ·esistenza, o tra essenza e apparenza). La "realtà" cui allude qui Hegel è dunque quella del concetto - in cui nella logica sbocca il movimento dell'essenza - e più precisamente la realtà propria di quella che del concetto rappresenta il definitivo inveramento, cioè dell'idea. La Wirklichkeit designa in questo senso il movimento di autorealizzazione dell'idea, o che è lo stesso, della ragione o dello spirito.

Ciò che è razionale è reale

Questa proposizione significa dunque che la ragione deve necessariamente esplicarsi o oggettivarsi. Tale è per Hegel in ultima ana. lisi il significato della prova ontolOgica. Per ogni finito (per esempio per i cento talleri di cui parla Kant, negando la validità della prova ontologica) «la sua esistenza è diversa dal suo concetto» (Enc. par. 5 l;nota): non ogni mio concetto è reale per il fatto che lo penso. Invece l'idea - sinonimo come abbiamo visto di "razionale" - è autorealizzazione e dunque, come il dio della prova ontologica, deve esser pensata come compiutamente reale. Questa idea •riprende e radicalizza la credenza religiosa nell'onnipotenza di Dio, mediante la quale Egli può e vuole realizzare ciò che nella sua onniscienza vede come razionale• (A. Peperzak).

Ciò che è reale è razionale

Alla seconda parte del motto deve allora essere attribuito il significato seguente: poiché la realtà è nel suo senso più profondo manifestazione dell'idea o dello spirito essa non può che essere fondamentalmente razionale, rivelazione della ragione. Ciò corrisponde a quanto avevamo detto a proposito del processo di alienazione o di esteriorizzazione dello spirito nella Fenomenologia, indicando in ciascuna delle figure un momento necessario dello sviluppo dello spirito o di attuazione della ragione nel tempo.

Il rapporto tra realtà e fenomeni 254 rr. 24-49

Hegel si sofferma sul rapporto che esiste tra la realtà, coincidente con l'autorealizzazione dell'idea, e la molteplicità di forme, fenomeni, configurazioni nelle quali essa si presenta. Se, come abbia-

UNll'A 6

I

Hegel

mo visto, il "nucleo" della realtà è razionale e come tale penetrabile soltanto dalla ragione speculativa, quale sarà lo statuto ontologico e dunque il valore e il significato da attribuire alla "scorza variopinta?" Si tratta di un problema di grande importanza: infatti, ne va della razionalità o inerio degli enti (in questo caso, degli organismi politici) fattualmente esistenti. Hegel si avvale di una metafora di argomento·fisiologico per distinguere - nell'ambito delle configurazioni "esterne" cioè storiche e positive, assunte dall'idea - quelle in cui pulsa il ritmo ne-· cessariO della dialettica dello spirito da quelle accidentali o addirittura malvagie. .. Nelle prime la fùosofia coglie manife~tazioni o ferwmeni (Erscheinungen) del nucleo razionale. Lo stato moderno postcristiano prevede - a differenza di quello antico, o "sostanziale" - un ruolo per la libera soggettività individuale: in ciò si manifesta la sua adeguatezza razionale, la sua corrispondenza a una fase determinata dello sviluppo dello spirito. Quanto alle seconde; esse sono meno manifestazioni che opache parvenze del .nucleo razionale: certamente esse conseguono dall'immanente movimento della ragione, nia· nòn sono penetrabili ·dal concetto (non possono dunque costituire oggetto della filosofia) a causa della loro incontrollabile variabilità. Così, da un lato non ha senso accanirsi contro gli aspetti particolari che la legislazione positiva assume di volta in volta: la filosofia deve cogliere la razionalità globale del reale, la dialettica della ragione immanente alla realtà (o come dice Hegel in un punto con espressione che richiama Platone "l'eterno'~ il ritmo della logica, nella spoglia temporale); dall'altro è una pretesa ingiustificata - e dannosa per l'immagine della filosofi.a - voler "dedurre" dall'eterno, dall'idea di stato e dal suo movimento, i minimi particolari della vita pubblica: per esempioil comportamento delle balie, come fa Platone nelle Leggi, o le caratteristiche del passaporto, come Fichte, nei Fondamenti del diritto naturale.

5

Così dunque questo trattato, in quanto contiene la scienza dello stato, dev'essere nient'altro che il tentativo di comprendere e di esporre lo stato come un qualcosa entro di sé razionale. Come scritto filosofico esso non può far altro che esser lontanissimo da dover costruire uno st(Lto come dev'essere; l'insegnamento che in tale scritto può risiedere, noil può tendere ad insegnare allo stato com'esso dev'essere, bensì piuttosto com'esso, l'universo etico, deve venir conosciuto.

Hic Rhodus, hic saltus. 10

15

Comprendere ciò che è, è il compito della filosofia, poiché ciò che è, è la ragione. Per quel che concerne l'individuo, del resto, ciascuno è un .figliO del suo te._mpo; così anche la filosofia, è il tempo di essa appreso in pehsierì. E altrettanto insensato figurarsi che una ·qualsiasi filosofia vada al di là del suo i:non"do presente, quanto che un in~ivi:­ duo salti il .suo tempo, salti al di là di Rodi. Se la sua teoria nel fatto va aldilà di quello, se egli si costruisce un mondo come dev'essere, ésso esiste ~ì, ma soltanto nelle sue opinioni, - in un elemento duttile, nel quale si lascia imprimer l'iminagine di tutto quel che si vuole. Con uria piccola variazione quella frase suonerebbe:

Qui è la rosa, qui danza~

255

La &loaolia deU'Ollocento 20

25

30

35

40

Ciò che sta fra la ragione come spirito autocosciente e la ragione come realtà sussistente, ciò che separa quella ragione da questa e in essa ncin lascia trovar l'appagamento, è l'impaccio di una qualche astrazione, che non è liberata a concetto. Conoscere la ragione come la rosa nella croce del presente e in tal modo godere di questo, questa intellezione razionale è la conciliazione con la realtà, che la filosofia procura a coloro, nei quali una volta è affiorata l'intera esigenza di comprendere, e altrettanto di mantenere in ciò che è sostanziale la libertà soggettiva, così come di stare con la libertà soggettiva non in un qualcosa di particolare e accidentale, bensì in ciò che è in sé e per sé. [...] Per dire ancora una parola a proposito del dare insegnamenti su come dev'essere il mondo, ebbene, per tali insegnamenti in ogni caso la filosofia giunge sempre troppo tardi. In quanto pensiero del mondo essa appare soltanto dopo che la realtà ha compiuto il suo processo di formazione e s'è bell'e assestata. Questo, che il concetto insegna, mostra necessario parimenti la storia, che soltanto nella maturità della realtà l'ideale appare di fronte al reale e che quell'ideale si costruisce il medesimo mondo, appreso nella sostanza di esso, dandogli la figura d'un regno intellettuale. Quando la filosofia dipinge il suo grigio su grigio, allora una figura della vita è invecchiata, e con grigio su grigio essa non si lascia ringiovanire, ma soltanto conoscere; la nottola di Minerva inizia il suo volo soltanto sul far del crepuscolo. da G.W.F. Hegei, Lineamenti di filosofia del diritto, cit.

SCHEDA LA RAGIONE iE LA REALTA

256

D I

_L' a.nalisi di questa parte del testo ili.veste uno dei temi più rilevanti della filosofia di

LETTURA Hegel: il ruolo della filosofia nei suoi rapporti con il suo tempo.

Il ruolo della filosofia del diritto rr.1-7

Il primo capoverso di questa seconda parte del testo riafferma la necessità che la filosofia del diritto ricerchi l'elemento razionale nelle istituzioni effettivamente reali .dello spirito oggettivo; cioè muova dall'analisi degli organismi politico-sociali esistenti per rivelarne la complessiva conformità alla ragione (al netto delle "parvenze" accidentali). Il ruolo e il contributo della filosofia consistono dunque nell'aiutare lo stato a divenire consapevole della propria natura razionale e non nel montare in cattedra per insegnare allo stato come dovrebbe essere, come se la ragione fosse al di là della realtà effettiva.

La filosofia come espressione concettuale del proprio tempo rr. 8-19

La citazione di Esopo serve a ribadire che il compito della filosofia, la "Rodi" dove essa deve esercitare la propria funzione, è l'analisi della realtà volta a penetrarne la profonda razionalità: l'esistenza fattuale ("ciò che è") - escludendo la miriade dei particolari - se ricondotta al suo fondamento (ovvero lo sviluppo dello spirito) rivela la propria necessità e razionalità. Nel prosieguo Hegel argomenta ulteriormente questo convincimento. L'argomento che ritornerà alla conclusione del testo con la celebre metafora della "civetta di Minerva" - è.che ogni filosofia è storicamente determinata dal proprio tempo; in quanto· scienza, essa non può che essere apprensione in termini ·di pensiero del proprio tempo (cioè, comprensione in termini concettuali della razionalità della realtà

UNllÀ 6

I Hegel

presente). Se pretende di superare il proprio tempo, criticandolo e opponendogli modelli estranei, allora essa non è più scienza ma semplice opinione. Nel capoverso successivo, Hegel discute una possibile variante della frase di Esopo, •Qui è la rosa, qui danza•, sulla scorta di una suggestione goethiana .. Il 'fealismo dominante in questa Prefazione si apre così alla considerazione della gioia (espressa dal danzare: sal,tare in latino ha anche questo significato) che deriva dalla veduta filosofica, la quale coglie nel reale, oltre le apparenze, la rosa (rodòn in greco) della immanente ragione. La metafora della rosa e della croce rr.19-30

Tale idea è approfondita nel seguente capoverso, al cui centro sta la discussa metafora della rosa e della croce. Compito della filosofia· è di superare l'ostacolo rappresentato dai modelli istituzionali elaborati dall'intelletto e dal sentimento, "astratti" perché concepiti come esterni e contrapposti alla realtà effettiva di cui non si sa scorgere il nucleo razionale. La filosofia speculativa colma la distanza, istituita da intelletto e sentimento, tra pensiero e realtà, tra conoscenza razionale e struttura razionale del reale; e in questo senso essa opera la definitiva conciliazione con il mondo, nel senso che nell'esistenza fattuale· carica di dolore e attraversata· da profonde scissioni (la croce), essa sa cogliere lo svolgimento necessario di un disegno razionale (la rosa). La comprensione filosofica permette in questo modo - è ciò che Hegel sottolinea nelle righe finali del capoverso - di conciliare la libertà soggettiv~ con l'universo etico, incarnato dalle istituzioni sociali e politiche, .sfug.gendo così al rischio che la libertà venga a identificarsi con l'arbitrio soggettivo. E cogliendone invece l'identità con la ragione stessa che si esplica nella realtà. Se questo è il significato d'insieme del capoverso, è opportuno insistere brevemente su due importanti aspetti del testo. In primo luogo, l'immagine della: rosa e della croce rinvia al simbolismo dei Rosacroce, una setta segreta dedita al misticismo e alla magia, che alla fine del Settecento si era opposta da posizioni oscurantiste alla riforma in senso moderno del sistema giwidico prussiano. Questa allusione invero criptica ai Rosacroce sarebbe allora spiegabile in rapporto al clima politico di cui si è parlato nell'Introduzione a questo testo; essa avrebbe il senso di rassicurare la corte e i suoi membri più reazionari sul significato politicamente moderato delle idee contenute nella Filosofia del diritto: quasi a bilanciare il fatto che quest'ultima conferma invece l'adesione di Hegel al nuovo codice avversato dai Rosacroce e a dissimulare la vicinanza di Hegel ai ministri più illuminati. La metafora della rosa e della croce comporta, in secondo luogo, un riferimento alla fede cristiana, e precisamente a quella luterana (qualcuno vi ha visto una diretta allusione allo stemma di Lutero). Con l'immagine della croce, e con l'impiego del termine conciliazione (T!ersohnung) ricco di suggestioni teologiche - la morte e la resurrezione di Cristo riconciliano il mondo con Dio - Hegel allude all'accordo della propria filosofia con la vera religione. Di questa, la prima rappresenta la trasposizione dal piàno rappresentativo a quello concettuale e dunque il definitivo inveramento.

La nottola di Minerva rr. 31-43

Nell'ultimo capoverso, uno dei più discussi, Hegel ritorna sulla propria concezione del rapporto tra filosofia e realtà per approfondirlo. Ancora una volta egli muove dalla polemica contro le posi~ zioni che pretendono di opporsi alla realtà, sentenziando come deve essere il mondo. Ora, questa posizione -; .egli osserva . .,. non solo è sbagliata ma anche a ben vedere illusoria. In quanto comprensione del proprio tempo, essa può ·coglierne con il pensiero l'immanente razionalità soltanto quando lo sviluppo dello spirito abbia già prodotto questo mondo. oggettivo; Storicamente, è sempre avvenuto che la filosofia prendesse coscienza e sviluppasse in 25 7

· forma scientifica una realtà in sé ormai giunta a maturazione. Di qui l'analogia con la civetta. Di qui l'amarezza soffusa in questa pagina dalla constatazione del "grigiore" senile della filosofia. Per Hegel la filosofia è infatti opera di un'età avanzata, un segno che il popolo presso cui essa fiorisce è avviato verso il tramonto; per Hegel - come è stato osservato - la filosofia «è nello stesso tempo celebrazione di un punto alto nella storia e una meditatio mortis al declinare di un regno mondano•. Anche la filosofia di Hegel è in questo senso simile alla nottola di Minerva. Essa dà forma concettuale a un mondo maturo e compiuto, quello dello stato moderno che integra sostanzialità e libera soggettività. Ciò non esclude che le forme istituzionali la cui razionalità è stata lumeggiata da Hegel possano durare ancora a lungo, finché lo spirito del mondo non produca un nuovo principio e dunque un rivolgimento dell'oggettività etica. .Solo allora - ma solo dopo che la realtà abbia compiuto il suo corso - il pensiero sarà in grado di produrre un nuovo regno intellettuale adeguato alla nuova stagione dello spirito.

Fenomenologia e Prefazione ai· Lineamenti: un confronto

·· Rispetto alla Fenomenologi.a, nei Lineamenti si registra un mutamento di prospettiva, che investe la funzione della filosofia in rapporto al tempo· storico in cui essa sorge; e dunque la sua capacità di soddisfare i "bisogni" dell'epoca. Nella Prefazwne dell'opera jenese (vedi Unità 5 -+testo 1) il compito assegnato al filosofo era di sviluppare il germe (il "concetto") del nuovo che cova sotto le ceneri e di cui la coscienza contemporanea è ancora all'oscuro; quindici anni dopo, la realtà razionale su cui si fissa lo sguardo del filosofo non si identifica più con il nucleo di un mondo che si accinge a venire alla luce, ma con la razionalità ormai dispiegata delle istituzioni politiche e culturali del suo tempo. Questo differente atteggiamento è spiegabile in ·diversi modi: l'adesione per quanto critica di Hegel agli assetti politico-istituzionali della Restaurazione; la cautela che caratterizza nel suo insieme la Prefazione ai Lineamenti, che. porta .Hegel ad· accentuare gli aspetti del proprio pensiero più conciliabili con la situazione esistente. Al di là di questi elementi, si può tuttavia osservare come la distanza tra le due posizioni non sia in sostanza così grande come appare a prima vista. Sia nella Fenomenologi.a, sia qui, la filosofia è comunque chiamata a cogliere qualcosa che nella realtà è già maturato e non a insegnare come la realtà dovrebbe essere. Né qui, né nella Fenomenologia,· d'altra parte, viene affermato - anche se altri contesti sembrano suggerirlo - che la realtà del mondo moderno sia destinata a permanere immobile in futuro e che quindi la filosofia che apprende questo tempo, il sistema hegeliano, abbia in sorte di chiudere per sempre-la storia del pensiero umano.

_'--~-~7'--".'--=D=-=A=UE=-=LEZl==ON=.=::.l,;=D=I=·IESft'llCA===·

fà_.

IJ'

ARIE E MODERNITÀ

•Il testo seguente - tratto dalle Lezioni di Estetica - espone il "concetto" dell'arte come momento dello spirito assoluto. Particolarmente interessante è la secoii.d_!l parte del testo, dove Hegel accenna alla perdita di funzione dell'arte nei tempi moderni. E doveroso precisare che il testo che· ci accingiamo a leggere (come in generale i testi dei grandi cicli. delle Lezioni berlinesi) è stato ricostruito - dopo la morte di Hegel - sulla base degli appunti presi dagli uditori presenti alle lezioni sull'arte tenute da Hegel. 258

Uarte, in quanto si occupa del vero come oggetto assoluto della coscienza, appartiene anch'essa alla sfera assoluta dello spirito, trovan-

UNITA 6

I Hegel

dosi perciò per il suo contenuto sul medesimo terreno della religione nel senso specifico del termine, e della filosofia. Infatti, anche la filosofia non ha altro oggetto che Dio ed è così essenzialmente teologia razionale e, in quanto al servizio della verità, culto perenne (1). Data questa eguaglianza di contenuto, i tre regni dello spirito assoluto si differenziano solo per le forme in cui essi portano a coscienza il loro oggetto, l'assoluto. [...] La prima forma, ora, di questa apprensione, è un sapere immediato e proprio perciò sensibile, un sapere nella forma e figura del sensibile ed oggettivo, in cui l'assoluto viene ad intuizione e sentimento. La seconda forma è la coscienza rappresentante, la terza infine il libero pensiero dello spirito assoluto. a) La forma dell'intuizione sensibile appartiene all'arte, cosicché l'arte è quella che presenta alla coscienza la verità sotto forma sensibile, anzi, sotto una forma sensibile che ha in questa sua apparenza un senso ed un significato più alti, più profondi, ma che non vuole però con il medio sensibile rendere apprendibile il concetto come tale nella sua universalità; poiché proprio l'unità di esso con l'apparenza ·individuale costituisce l'essenza del bello e della sua produzione ad opera dell'arte. Quest'unità si realizza nell'arte, a dire il vero, anche nell'elemento della rappresentazione e non solo in quello dell'esteriorità sensibile, e ciò avviene particolarmente nella poesia (2).

[...] ..

Questo ·sarebbe l'originario;vero posto dell'arte come supremo interesse dello spirito. . Ma come l'arte ha il suo prima nella natura e nella sfera finita della vita, così ha pure un dopo, cioè .un ambito che a sua volta oltrepassa il suo modo di concepire e manifestare l'assoluto. Infatti l'arte ha ancora in se stessa un limite e passa quindi a forme più alte della coscienza (3). Questa limitazione determina anche il posto che noi siamo soliti assegnare all'arte nella nostra vita odierna (4). L'arte non vale più per noi come il modo più alto in cui la verità si dà esistenza. Nell'insieme il pensiero presto si è opposto all'arte come rappresentazione sensibilizzatrice del divino; presso gli Ebrei e i maomettani I. La filosofia ·è qui definita "teologia" perché al pari della religione ha come contenuto "dio", o megli() ciò che la religione chiama "Dio" e la filosofia il Vero, l'Assoluto e lo Spirito. In questo. senso anch'essa - come la religione - è "culto": culto della verità. La differenza, come viene subito dopo precisato, sta nel modo - rappresentativo per la religione, concettuale per la filosofia di apprendere il vero. 2. Qui Hegel insiste sulla differenza tra arte e filosofia, chiarendo che lo specifico dell'arte è di cogliere il vero nella forma immediata e sensibile, dunque individuale: in questo appunto consiste il bello prodotto dall'arte. Ma proprio per questo il vero non è colto dall'arte nella stessa forma universale_ del concetto, con cui lo apprende la filosofia. E importante l'osservazione riguardante la poesia, la •più spirituale delle arti., che - pur essendo un'arte - apprende il vero in

forma rappresentativa, ci9è stimola la produzione di immagini nell'inter.iorità e non nell'esteriorità, come fanno per esempio la pittura e la scultura. In questo senso, nella poesia l'arte •va già oltre se stessa•,. come si. afferma subito .dopo, e costituisce nello sviluppo sistematico il momento di passaggio tra arte e rappresentazione religiosa. 3. Si allude qui alla posizione dell'arte nel sistema dello spirito assoluto, e al suo limite, che richiama il passaggio a una forma superiore dello spirito assoluto. 4. Come spesso accade in Hegel (su questo aspetto abbiamo insistito nell'Introduzione a questa Unità), all'esposizione sistematica si accompagna quella storica.. . Il passaggio a forme superiori di apprensione dell'assoluto è qui infatti presentato come un se-. gno dei tempi, come una caratteristica e un'esigenza della "nostra vita odierna". 259

La fllosofiia dell'Ottocenlo

per es. (5), perfino presso gli stessi Greci, come si può vedere dalla ferma opposizione di Platone agli dèi di Omero e di Esiodo (6). Nel progredire dello sviluppo culturale di ogni popolo giunge in generale l'epoca in cui l'arte rimanda oltre se stessa. Gli elementi storici del cristianesimo, per es., l'apparizione di Cristo, la sua vita e la sua morte, hanno offerto all'arte e soprattutto alla pittura.numerose occasioni di svilupparsi, e la Chiesa stessa ha coltivato o lasciato fare l'arte. Ma quando l'impulso al sapere e alla ricerca ed il bisogno di una spiritualità intima provocarono la Riforma, anche la rappresentazione religiosa fu allontanata dall'elemento sensibile e ricondotta all'interiorità dell'animo e del pensiero (7). In questo modo il dopo dell'arte consiste nel fatto che è innato allo spirito il bisogno di esser soddisfatto solo del proprio interno, come della vera forma della verità. L'arte ai suoi iriizi lascia ancora sussistere un che di misterioso, un presentimento pieno di mistero, uno struggimento, perché le sue produzioni non hanno ancora completamente tratto per l'intuizione immaginativa tutto il loro contenuto. Ma se il contenuto compiuto è compiutamente venuto a rilievo in forme artistiche, lo spirito lungimirante ritorna da questa oggettività, allontanandola da sé, nel suo interno (8). Quest'epoca è la nostra. Si può, sì, sperare che l'arte s'innalzi e si perfezioni sempre di più, ma la sua forma ha cessato di essere il bisogno supremo dello spirito. E per quanto possiamo trovare eccellenti le immagini degli dèi greci, e vedere degnamente e perfettamente raffigurati il Padreterno, Cristo e Maria, tuttavia questo non basta più a farci inginocchiare (9). b) L'ambito successivo che sorpassa il regno dell'arte è quello della .religione. La religione ha come forma della propria·coscienza la rap. presentazione, in quanto l'assoluto è trasferito dall'oggettività dell'arte nell'interiorità. del soggetto, ed ora è dato in modo soggettivo per · la rappresentazione, così che cuore ed animo, in generale la sogget. tività interna, divengono un momento fondamentale. ~

G.W.F.. IIege~ E~tetica,

Einaud~

Torino 197().

5. Hegel allude qui al divieto di riprodurre l'immagine di Dio, caratteristico dell'islamismo e dell'ebraismo. 6. Come si ricorderà, Platone - nel libro X della Repubblica - contesta alla· tradizione· epica di raffigurare in modo inadeguato il divino, attribuendo agli dèi le peggiori passioni degli uomini. La paideia ellenica tradizionale, fondata sulla poesia, non sarebbe dunque per Platone educazione ma corruzione. 7. La riforma luterana viene qui indicata come il momento .storico in cui con più forza - nell'ambito del cristianesimo - si fa valere quell'esigenza di interiorità, poi divenuta caratteristica dei tempi moderni, che è alla base della perdita di funzione dell'arte nella modernità. Prima di Lutero, invece, nel Medioevo e poi nell'ambito della fioritura artistica rinascimentale, la Chiesa aveva "coltivato" l'arte. È interessante notare che anche dopo la riforma, la Chiesa cattolica avrebbe continuato ad assegnare all'arte una funzione 260 fondamentale nell'edificazione delle anime: basti

pensare alla straordinaria pro«.luzione architettonica, scultorea, pittorica che ha accompagnato, tra Cinque e Seicento, tra manierismo e barocco, la Controriforma. Nella prospettiva di H!lgel, la vocazione artistica della chiesa postridentina rappresenterebbe una resistenza al principio modemo dell'interiorità. 8. Hegel riprende e sviluppa il concettci espresso già in: precedenza: l'arte ha ormai esaurito la propria capacità di apprendere l'Assoluto nelle sue peculiari forme sensibili e dunque lò spirito si rivolge al proprio interno. . 9. La ricerca dell'assoluto può avvenire in modo adeguato alla nostra epoca solo in forme religiose, e soprattutto, filosofiche; Ciò non significa né che l'arte non possa conoscere un ulteriore affinamento, né che noi non siamo più in grado di ammirare l'arte greca e rinascimentale. Soltanto, non sono ormai più le raffigurazioni artistiche la nostra chiave d'accesso al vero (non ci fanno "inginocchiare", dice Hegel, con una metafora tratta dalle pratiche di culto).

UNll'A 6. / Hegel

D

I

z

I

o

N

A

R

I

o

LESSICO HEGELIANO

Presentiamo, come nel caso di altri grandi autori, un lessico

Accidentale

Ciò che esiste di fatto senza che in esso sia visibile una necessità di ordine razionale. In questo senso, il compito di una comprensione filosofica del mondo è quello di eliminare l'accidentalità, portando alla luce il fondamento di ciò che esiste. L'esistente - in quanto manifestazione dell'essenza razionale - è il reale.

Zufalliges

Alienazione/ estraneaziòne Entausserung/Entfremdung

Assolulo Absolute

dei principali termini del pensiero hegeliano.

A questi termini Hegel ricorre per definire il "porsi" o "essere in altro" dell'essenza o dell'unità immediata. L'alienazione è un momento del movimento dello spirito e dell'idea; non rappresenta dunque una perdita assoluta e irrimediabile dell'originaria unità {benché in alcuni contesti hegeliani il termine ricorra in questa accezione difettiva). f'er Hegelnon ha senso infatti pensare l'essenza se non nel suo rapporto con il fenomeno; l'immediatezza senza la mediazione. L'alienazione/estraneazione coincide allora con l'oggettivazione dello spirito, con il suo manifestarsi (il mostrarsi come "fenomeno"), · L'assoluto non è né unilateralmente soggettivo (Fichte) né oggettivo (Spinoza); esso è piuttosto unità di soggettivo e oggettivo: non tuttavia unità immediata (Schelling), ma unità mediata, processuale, ·dialettica. L'assoluto è l'intero, lo spirito, o ancora il concetto o l'idea: è il principio dalla cui "divisione" si generano soggettività e oggettività; e secondo una prospettiva complementare, il risultato autoc