Il Piccolo Principe 9788838932663

"... Si sa del resto come era nato 'Il Piccolo Principe'. Nel 1942, Saint-Ex disegnava sulla tovaglia bia

669 248 2MB

Italian Pages 103 Year 2015

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il Piccolo Principe
 9788838932663

Table of contents :
Indice......Page 103
Frontespizio......Page 4
Risvolto......Page 2
Il Piccolo Principe......Page 6
Credo che per la sua fuga......Page 7
Dedica......Page 8
I......Page 9
II......Page 11
III......Page 15
IV......Page 18
V......Page 21
VI......Page 25
VII......Page 26
VIII......Page 30
IX......Page 35
X......Page 37
XI......Page 42
XII......Page 44
XIII......Page 45
XIV......Page 48
XV......Page 51
XVI......Page 55
XVII......Page 56
XVIII......Page 59
XIX......Page 60
XX......Page 62
XXI......Page 64
XXII......Page 69
XXIII......Page 70
XXIV......Page 71
XXV......Page 74
XXVI......Page 77
XXVII......Page 83
Abbecedario del «Piccolo Principe» di Daria Galateria......Page 87
Il deserto......Page 88
L’infanzia......Page 89
La morte......Page 91
Solitudine......Page 92
I pianeti......Page 93
Il denaro......Page 95
La rosa......Page 97
Léon Werth......Page 99
I disegni......Page 100

Citation preview

«... Si sa del resto come era nato Il Piccolo Principe. Nel 1942, Saint-Ex disegnava sulla tovaglia bianca, in un ristorante di New York, sorvegliato severamente dal cameriere. “Cos’è?” aveva chiesto l’editore. “Un bambino che porto nel cuore” rispose Antoine. “Facciamone un libro per l’infanzia” propose l’editore, più che altro “per svagare quel gigante triste”. The Little Prince e Le Petit Prince uscirono contemporaneamente in America il 6 aprile 1943. In Francia fu pubblicato solo nel ’46, postumo: perché Saint-Exupéry il 31 luglio 1944 era stato abbattuto da un caccia tedesco. Per questo i grandi dicono che Il Piccolo Principe è anche un testamento. Ai bambini e a tutti resta da ricordare che se i rapporti umani sono così difficili è anche perché l’essere amato, una volta addomesticato con prolungati legami, deve anche essere, un po’, perduto». Nella Nota che chiude il volume, Daria Galateria raccoglie in un «abbecedario» i temi principali del Piccolo Principe; e, tra le pieghe della vita e le combinazioni di pagine e disegni inediti di Saint-Exupéry, indaga su figure e simboli ricorrenti. Sul mistero della «favola più bella del Novecento».

La memoria 984

Antoine de Saint-Exupéry

Il Piccolo Principe Con i disegni dell’autore Con una nota di Daria Galateria Traduzione di Marina Di Leo Sellerio editore Palermo

2015 © Sellerio editore via Siracusa 50 Palermo

e-mail: [email protected] www.sellerio.it

Titolo originale: Le Petit Prince

Quest’opera è protetta dalla Legge sul diritto d’autore. È vietata ogni duplicazione, anche parziale, non autorizzata.

EAN 978-88-389-3266-3

Il Piccolo Principe

Credo che per la sua fuga abbia approfittato di una migrazione di uccelli selvatici.

A Léon Werth Chiedo scusa ai bambini per aver dedicato questo libro a una persona grande. Ho una buona motivazione: questa persona grande è il miglior amico che abbia mai avuto. Ho un’altra motivazione: questa persona grande può capire tutto, anche i libri per bambini. Ho una terza motivazione: questa persona grande vive in Francia, dove soffre la fame e il freddo. Ha bisogno di conforto. Se queste motivazioni non bastano, dedicherò il libro al bambino che questa persona grande è stata un tempo. Tutti i grandi sono stati piccoli (ma pochi di loro se ne ricordano). Correggo quindi la mia dedica:

A Léon Werth quando era piccolo

I

Una volta, quando avevo sei anni, in un libro sulla foresta vergine intitolato Storie vissute vidi una magnifica illustrazione. Raffigurava un serpente boa che mangiava un animale feroce. Ecco la copia del disegno.

Il libro spiegava: «I boa ingoiano la preda in un boccone, senza masticarla. Poi non possono più muoversi e dormono per i sei mesi necessari alla digestione». Cominciai allora a riflettere sulle avventure della giungla, e con una matita colorata feci anch’io, per la prima volta, un disegno. Il mio disegno numero uno. Era così:

Mostrai il mio capolavoro alle persone grandi, chiedendo se quell’immagine le spaventasse. «E che c’è di spaventoso in un cappello?» mi risposero. Non avevo disegnato un cappello, ma un serpente boa che digeriva un elefante. Raffigurai quindi l’interno del serpente, in modo che potessero capire. Ai grandi bisogna sempre spiegare tutto. Il mio disegno numero due era così:

Allora mi consigliarono di lasciar perdere i disegni di serpenti boa visti da dentro e da fuori e di pensare invece a studiare la geografia, la storia, la matematica e la grammatica. Fu così che a sei anni rinunciai a una brillante carriera di pittore, scoraggiato dall’insuccesso del mio disegno numero uno e del mio disegno numero due. I grandi non capiscono mai niente da soli, e per i bambini è faticoso star sempre a dare spiegazioni... Dovendo scegliere un altro mestiere, ho imparato a pilotare gli aerei. Ho volato un po’ in tutto il mondo. E la geografia, è vero, mi è servita parecchio. So distinguere a colpo d’occhio la Cina dall’Arizona. È piuttosto utile, se ti perdi durante la notte. Così nel corso della mia esistenza ho avuto un mucchio di incontri con un mucchio di persone serie. Ho passato molto tempo con i grandi. Li ho visti da vicino. Questo non ha migliorato di molto la mia opinione su di loro. Quando conoscevo qualcuno che mi sembrava un po’ più lucido, provavo a sottoporgli il mio disegno numero uno, di cui non mi sono mai disfatto. Volevo vedere se era davvero in grado di capire. Ma la risposta era sempre la stessa: «È un cappello». Figurarsi allora se mi mettevo a discutere con lui di serpenti boa, foreste vergini e stelle. Mi abbassavo al suo livello: gli parlavo di bridge, di golf, di politica e di cravatte. E la persona grande era tutta contenta di fare conversazione con un tipo tanto assennato.

II

Ho condotto quindi una vita solitaria, senza nessuno con cui poter parlare davvero, finché sei anni fa il mio aereo non ebbe un’avaria mentre sorvolavo il Sahara. Si era rotto qualcosa nel motore. E siccome a bordo con me non c’erano meccanici né altri passeggeri, dovevo riuscire a riparare da solo quel grave guasto. Era una questione di vita o di morte. La mia scorta d’acqua bastava appena per una settimana. La prima sera mi addormentai sulla sabbia, a chilometri e chilometri da ogni terra abitata. Ero molto più isolato di un naufrago su una zattera in mezzo all’oceano. Immaginatevi dunque la mia sorpresa quando all’alba fui svegliato da una strana vocina che diceva: «Per favore... Disegnami una pecora!». «Che cosa?». «Disegnami una pecora...». Balzai in piedi come colpito da un fulmine. Mi sfregai per bene gli occhi e guardai meglio. Davanti a me c’era uno stupefacente ragazzino che mi osservava con aria seria. Ecco il ritratto più somigliante che riuscii a fargli in seguito.

Ecco il ritratto più somigliante che riuscii a fargli in seguito. Certo il disegno è molto meno affascinante del modello. Ma non è colpa

mia. A sei anni la mia carriera di pittore era stata stroncata dai grandi, perciò avevo imparato a disegnare solo serpenti boa visti da dentro o da fuori. Guardai quell’apparizione con gli occhi sgranati dallo stupore. Non dimenticate che mi trovavo a chilometri e chilometri da ogni centro abitato. Eppure il ragazzino non sembrava smarrito, né morto di fatica, né morto di fame, né morto di sete, né morto di paura. Non aveva affatto l’aria di un bambino che si è perso in mezzo al deserto, a chilometri e chilometri da ogni centro abitato. Quando alla fine riuscii a parlare, gli chiesi: «Ma... che cosa ci fai qui?». «Per favore... disegnami una pecora...» ripeté piano lui, come se si trattasse di una cosa importantissima. Quando sei di fronte a un mistero troppo inquietante, non ti azzardi a disobbedire. Così, per quanto assurdo mi sembrasse, a chilometri e chilometri da ogni centro abitato e in pericolo di vita, tirai fuori dalla tasca un foglio di carta e una stilografica. Ma poi mi venne in mente che i miei studi si erano concentrati più che altro sulla geografia, la storia, la matematica e la grammatica, e allora gli dissi, un po’ seccato, che non sapevo disegnare. «Non fa niente. Disegnami una pecora» rispose il ragazzino. Non avevo mai disegnato una pecora, perciò rifeci per lui uno dei miei due vecchi disegni: quello del boa visto da fuori. Immaginate il mio sbalordimento quando mi disse: «No, non voglio un elefante dentro un boa. Il boa è troppo pericoloso, e l’elefante troppo ingombrante. Da me c’è poco spazio. Ho bisogno di una pecora. Disegnami una pecora». Allora gliela disegnai.

Lui la guardò con attenzione e disse: «No, questa ha l’aria malaticcia. Fanne un’altra».

Mi rimisi all’opera.

Il mio amico sorrise gentilmente, con indulgenza. «Lo vedi da te... Non è una pecora, è un montone. Ha le corna...». Rifeci ancora il disegno. Ma anche stavolta non gli piacque.

«Questa è troppo vecchia. Voglio una pecora che viva a lungo». E siccome volevo cominciare subito a smontare il motore dell’aereo, persi la pazienza e buttai giù uno scarabocchio. «Questa è la sua cassetta» gli dissi. «La pecora che volevi sta qui dentro».

Con mia grande sorpresa il viso del giovane giudice si illuminò. «È proprio così che la volevo! Pensi che questa pecora abbia bisogno di molta erba?». «Perché?». «Da me è tutto molto piccolo...». «L’erba che c’è le basterà di certo: anche la pecora che ti ho dato è molto

piccola». Il ragazzino si chinò a osservare il disegno: «Non tanto piccola... Guarda! Si è addormentata...». Fu così che feci conoscenza con il piccolo principe.

III

Ce ne misi di tempo per capire da dove venisse. Il piccolo principe, che mi faceva molte domande, sembrava non sentire mai le mie. Ma a poco a poco certe sue osservazioni casuali mi rivelarono tutto. Per esempio, quando vide per la prima volta il mio aereo (non lo disegnerò perché sarebbe un’impresa troppo difficile per me), mi chiese: «Che è questo coso?». «Non è un coso. Questo vola. È un aereo. Il mio aereo». Ero fiero di fargli sapere che volavo. «Come? Sei caduto dal cielo!» esclamò. «Sì» feci io in tono modesto. «Ah, che buffo!».

E il piccolo principe scoppiò in una bella risata che mi innervosì parecchio. Non mi piace quando le mie disgrazie non vengono prese sul serio. «Allora anche tu vieni dal cielo!» aggiunse. «Di quale pianeta sei?».

Di colpo intravidi un barlume di luce nel mistero della sua presenza lì, e gli chiesi a bruciapelo: «Perché, tu vieni da un altro pianeta?». Ma non mi rispose. Scosse piano la testa continuando a guardare il mio aereo. «In effetti, con quello, non puoi essere arrivato da molto lontano...» disse. E rimase a lungo assorto nei suoi pensieri. Poi tirò fuori dalla tasca la pecora che gli avevo disegnato e si immerse nella contemplazione del suo tesoro. Potete immaginare quanto mi avesse incuriosito quella mezza confidenza sugli «altri pianeti». Cercai dunque di saperne di più: «Da dove vieni, ometto? Dov’è casa tua? Dove vuoi portare la mia pecora?». Il piccolo principe meditò in silenzio, poi rispose: «Hai fatto bene a darmi la cassetta, le servirà da riparo per la notte». «Certo. E, se fai il bravo, ti darò anche una corda per tenerla legata durante il giorno. E un paletto». La mia offerta sembrò sconcertarlo. «Tenerla legata? Che strana idea!». «Se non la leghi, se ne andrà in giro e si perderà». Il mio amico scoppiò a ridere di nuovo. «E dove vuoi che vada?». «Ovunque. Dritto davanti a sé...». Allora il piccolo principe osservò con aria seria: «Non fa niente, da me è talmente piccolo!». E, forse un po’ immalinconito, aggiunse: «Dritto davanti a te non puoi andare molto lontano...».

Il piccolo principe sull’asteroide B 612.

IV

Così avevo scoperto un altro particolare importante: il suo pianeta d’origine era poco più grande di una casa! Questo non mi stupiva molto. Sapevo bene che oltre ai grossi pianeti come la Terra, Giove, Marte e Venere, ai quali è stato dato un nome, ce ne sono centinaia di altri più piccoli. Talmente piccoli che a volte è difficile scorgerli perfino con il telescopio.

Quando un astronomo ne scopre uno, gli dà per nome un numero. Lo chiama, per esempio, «asteroide 325». Ho buone ragioni di credere che il pianeta da cui proveniva il piccolo principe fosse l’asteroide B 612. Questo asteroide è stato visto al telescopio una sola volta, nel 1909, da un astronomo turco, che all’epoca presentò la sua scoperta a un congresso internazionale. Nessuno però lo prese sul serio, perché era vestito all’orientale. I grandi sono fatti così.

Fortunatamente per la reputazione dell’asteroide B 612, un dittatore turco impose al suo popolo di vestire all’europea, pena la morte. Allora, con indosso un abito elegantissimo, l’astronomo ripresentò la sua scoperta nel 1920. E questa volta tutti furono d’accordo con lui.

Se vi ho raccontato questi dettagli sull’asteroide B 612, specificando il suo numero, è per via delle persone grandi. A loro le cifre piacciono molto. Quando gli parlate di un vostro nuovo amico, non si interessano mai alle cose essenziali. Non dicono: «Che timbro di voce ha? Quali sono i suoi giochi preferiti? Colleziona farfalle?». Chiedono invece: «Quanti anni ha? Quanti fratelli ha? Quanto pesa? Quanto guadagna suo padre?». E solo allora pensano di essersene fatti un’idea. Se ai grandi dite: «Ho visto una bella casa di mattoni rossi, con i gerani alle finestre e i colombi sul tetto...», loro non riescono a immaginarsela. Dovete dire: «Ho visto una casa da centomila franchi». Allora esclameranno: «Deliziosa!». Così, se dite: «La dimostrazione dell’esistenza del piccolo principe è che era bellissimo, che rideva e che voleva una pecora. Se uno vuole una pecora, vuol dire che esiste», loro fanno spallucce e vi trattano da bambini! Ma se

invece dite: «Il pianeta da cui veniva è l’asteroide B 612», vi credono subito e la smettono di importunarvi con le loro domande. Sono fatti così. Non bisogna prendersela. I bambini devono essere indulgenti con i grandi. Certo, noi che capiamo la vita, ce ne infischiamo dei numeri! Mi sarebbe piaciuto cominciare questa storia come una fiaba. Mi sarebbe piaciuto dire: «C’era una volta un piccolo principe che viveva su un pianeta poco più grande di lui e che aveva bisogno di un amico...». A chi capisce la vita sarebbe suonato molto più vero. Non voglio che il mio libro venga preso alla leggera, perché a me costa molto raccontare questi ricordi. Sono già passati sei anni da quando il mio amico se ne è andato con la sua pecora. Se provo a descriverlo qui, è per non dimenticarlo. È triste dimenticare un amico. Non tutti ne hanno avuto uno. E anch’io potrei diventare come i grandi, che si interessano solo ai numeri. Anche per questo ho comprato una scatola di colori e una matita. È duro rimettersi a disegnare alla mia età, se gli unici tentativi che hai fatto risalgono a quando avevi sei anni e consistono in un boa visto da fuori e in un boa visto da dentro! Certo, farò del mio meglio per raffigurare il piccolo principe nel modo più fedele possibile. Ma non sono affatto sicuro di riuscirci. Un disegno viene bene, e quello successivo non gli assomiglia per niente. A volte mi confondo un po’ sulla statura. Qui il piccolo principe è troppo alto. Lì è troppo basso. Sono incerto anche sul colore del vestito. Allora procedo a tentoni, alla meno peggio. E magari finirò per sbagliarmi su qualche particolare importante. Bisogna capirmi. Il mio amico non dava mai spiegazioni. Forse mi credeva simile a lui. Ma io, purtroppo, non so vedere le pecore attraverso le cassette. Può darsi che sia diventato un po’ come i grandi. Devo essere invecchiato.

V

Ogni giorno scoprivo qualcosa di nuovo sul pianeta, sulla partenza e sul viaggio del piccolo principe. Veniva da sé, sull’onda di considerazioni casuali. Fu così che il terzo giorno aprii gli occhi sul problema dei baobab. Anche questa volta successe grazie alla pecora, perché a un tratto, come colto da un grave dubbio, il piccolo principe mi chiese: «Ma è vero che le pecore mangiano gli arbusti?». «Sì, è vero». «Ah, sono contento!». Non capivo perché fosse tanto importante che le pecore mangiassero gli arbusti, ma il piccolo principe aggiunse: «Quindi mangiano anche i baobab?». Gli feci notare che i baobab non sono arbusti ma alberi grandi come cattedrali, e che neanche un branco di elefanti sarebbe riuscito a mandarne giù uno. L’idea di un branco di elefanti sul suo pianeta fece ridere il piccolo principe. «Bisognerebbe metterli l’uno sull’altro...».

Ma poi osservò con buonsenso: «Prima di crescere, i baobab sono piccoli». «Giusto! Ma perché vuoi che le tue pecore mangino i piccoli baobab?». «Che domanda!» esclamò, come se la risposta fosse del tutto ovvia. E mi ci volle un grande sforzo di intelligenza per capire da solo il problema. In effetti, sul pianeta del piccolo principe, come su tutti i pianeti, c’erano erbe buone ed erbe cattive. E, di conseguenza, semi buoni di erbe buone, e semi cattivi di erbe cattive. Solo che i semi sono invisibili. Dormono nascosti nella terra, finché all’uno o all’altro non viene la fantasia di svegliarsi. Allora si stiracchia, e protende timidamente verso il sole un grazioso e inoffensivo germoglio. Se il germoglio è di ravanello o di rosa, puoi lasciarlo crescere come vuole. Ma se è una pianta cattiva, devi estirparla subito, nell’istante stesso in cui la riconosci.

Nel pianeta del piccolo principe c’erano certi semi terribili... i semi di baobab, che infestavano il suolo. Ora, se su un baobab intervieni troppo tardi, non riesci più a sbarazzartene. Si espande in tutto il pianeta, perforandolo con le sue radici. E se il pianeta è troppo piccolo e i baobab troppo numerosi, finisce che lo sbriciolano. «È una questione di disciplina» mi disse in seguito il piccolo principe. «La mattina, dopo essersi lavati, bisogna ripulire con cura anche il pianeta. Bisogna imporsi di estirpare sistematicamente i baobab non appena diventano distinguibili dai rosai – quando sono piccoli, infatti, si somigliano molto. È un lavoro piuttosto noioso, ma facile». E un giorno mi consigliò di impegnarmi a fare un bel disegno in modo che quest’idea entrasse in testa anche ai bambini di qui. «Se in futuro viaggeranno, gli sarà utile sapere queste cose» mi disse. «A volte, se si rimanda un lavoro, non succede niente. Ma quando ci sono di mezzo i baobab, è sempre una catastrofe. Ho visitato un pianeta abitato da un fannullone, che aveva trascurato tre arbusti...». Seguendo le indicazioni del piccolo principe, ho disegnato quel pianeta. Non mi piace granché assumere il tono moralista. Ma il pericolo dei baobab è così poco conosciuto, e i rischi che correrebbe chi andasse a finire su un

asteroide sono talmente gravi che per una volta faccio un’eccezione. Perciò dico: «Bambini, attenti ai baobab!». E per avvertire i miei amici di un pericolo che, come me, hanno sfiorato tante volte senza saperlo, ho lavorato a lungo su questo disegno.

I baobab. La lezione che se ne trae meritava la fatica. Forse vi chiederete: «Perché in questo libro gli unici disegni grandiosi sono quelli dei baobab?». La risposta è semplice: «Ho provato altre volte, ma non ci sono riuscito. Quando ho disegnato i baobab ero mosso dal sentimento dell’urgenza».

VI

Ah, piccolo principe, a poco a poco ho capito la malinconia della tua vita quotidiana. Per molto tempo hai avuto come unica distrazione la dolcezza dei tramonti. Questo particolare l’ho appreso la mattina del quarto giorno, quando mi hai detto: «Mi piacciono i tramonti. Andiamo a vederne uno...». «Ma bisogna aspettare...». «Aspettare che cosa?». «Che il sole tramonti». Sulle prime hai fatto la faccia stupita, poi hai riso di te stesso e hai detto: «Mi credo sempre a casa mia!». In effetti, quando negli Stati Uniti è mezzogiorno, tutti sanno che in quello stesso momento il sole sta calando in Francia. Potendo raggiungerla in un minuto, assisteresti al tramonto. Purtroppo la Francia è troppo lontana. Sul tuo piccolo pianeta, invece, ti bastava spostare la sedia di qualche passo e potevi guardare il tramonto tutte le volte che volevi... «Un giorno ho visto tramontare il sole quarantaquattro volte!». E dopo un po’ hai aggiunto: «Sai... quando sei triste, ti piacciono i tramonti...». «Il giorno delle quarantaquattro volte eri dunque così triste?». Ma il piccolo principe non rispose.

VII

Il quinto giorno, sempre grazie alla pecora, mi fu svelato un altro segreto della vita del piccolo principe. Di punto in bianco, come se seguisse il filo di un lungo ragionamento fatto in silenzio, mi chiese in tono brusco: «Ma se le pecore mangiano gli arbusti, mangiano pure i fiori?». «Le pecore mangiano tutto quello che trovano». «Anche i fiori che hanno le spine?». «Sì, anche quelli». «E allora a che servono le spine?». Non lo sapevo. In quel momento ero tutto preso dallo sforzo di svitare un bullone bloccato. Ero preoccupatissimo perché cominciavo a pensare che il guasto del mio aereo fosse molto grave, e la scorta d’acqua ormai agli sgoccioli mi faceva temere il peggio. «A che servono le spine?». Il piccolo principe non rinunciava mai a una domanda, una volta che l’aveva fatta. Ero nervoso per via del bullone e diedi una risposta a caso: «Le spine non servono a niente, sono una pura cattiveria dei fiori!». «Oh!». Ma dopo un breve silenzio, il piccolo principe esclamò quasi con rancore: «Non ti credo! I fiori sono deboli. Sono ingenui. Si rassicurano come possono. Immaginano di mettere paura con le loro spine...». Non risposi. Tra me e me dicevo: «Se questo bullone continua a resistere, lo farò saltare a colpi di martello». Il piccolo principe interruppe di nuovo le mie riflessioni: «E tu pensi che i fiori...». «Ma no! Non penso proprio niente! Ti ho dato la prima risposta che mi è venuta in mente. Mi occupo di cose serie, io!». Mi guardò stupefatto. «Di cose serie?». Mi vedeva con il martello in mano, le dita sporche di grasso, chino su un oggetto che gli sembrava molto brutto. «Parli come i grandi!».

Mi vergognai un po’. Ma lui aggiunse impietoso: «Confondi tutto... Pasticci tutto!». Era davvero irritato. Scuoteva al vento i capelli dorati. «Conosco un pianeta dove vive un signore tutto rosso. Non ha mai odorato un fiore. Non ha mai guardato una stella. Non ha mai amato nessuno. Fa solo addizioni. E ripete tutto il giorno come te: “Sono una persona seria, io! Una persona seria!”, e questo lo riempie di orgoglio. Ma non è una persona, è un fungo!». «Un che?». «Un fungo!». Ora il piccolo principe era pallido di collera. «È da milioni di anni che i fiori fabbricano spine. Ma da milioni di anni le pecore mangiano lo stesso i fiori. E non è serio cercare di capire perché i fiori si danno tanto da fare per fabbricarsi delle spine che non servono a niente? Non è importante la guerra tra pecore e fiori? Non è forse più seria e più importante delle addizioni di un grassone rosso? E se io conosco un fiore unico al mondo, che c’è solo nel mio pianeta, e che una pecorella può annientare di colpo, in qualsiasi momento, senza neanche rendersi conto di quello che fa, non è importante questo?».

Arrossì e riprese: «Se qualcuno ama un fiore di cui esiste un solo esemplare in milioni e milioni di stelle, questo basta a renderlo felice quando guarda il cielo. Dice tra sé: “Il mio fiore è lassù, da qualche parte...”. Ma se la pecora mangia il fiore, per lui è come se a un tratto si spegnessero tutte le stelle! E non è importante questo?». Non riuscì ad aggiungere altro. All’improvviso scoppiò in singhiozzi. Era calato il buio. Mollai i miei attrezzi. Me ne infischiavo del martello, del bullone, della sete e della morte. Su una stella, su un pianeta, il mio, la Terra, c’era un piccolo principe da consolare! Lo abbracciai. Lo cullai, dicendogli: «Il fiore che ami non è in pericolo... Disegnerò una museruola per la pecora... E anche una corazza per il tuo fiore... Io...». Non sapevo bene che

cosa dire. Mi sentivo molto goffo. Non sapevo come prenderlo, come raggiungerlo... Il paese delle lacrime è così misterioso!

VIII

Imparai presto a conoscere meglio quel fiore. Sul pianeta del piccolo principe c’erano sempre stati fiori molto semplici, ornati da una sola fila di petali. Occupavano pochissimo spazio e non disturbavano nessuno: spuntavano una mattina in mezzo all’erba e si spegnevano la sera. Un giorno, invece, da un seme venuto da chissà dove era nato quel germoglio diverso da tutti gli altri, e il piccolo principe l’aveva sorvegliato a vista. Poteva essere una nuova varietà di baobab. Ma l’arbusto smise presto di crescere e cominciò a preparare un fiore. Il piccolo principe, che assisteva alla formazione di un bocciolo enorme, intuiva che ne sarebbe venuto fuori qualcosa di prodigioso. Il fiore non la finiva più di farsi bello nel chiuso della sua camera verde: sceglieva con cura i colori, si vestiva lentamente, sistemandosi i petali uno per uno. Non voleva uscire tutto sgualcito come i papaveri. Ci teneva a farsi vedere al massimo dello splendore. Eh, sì, non mancava certo di civetteria! La sua misteriosa toilette durò giorni e giorni. E poi una mattina, alle prime luci dell’alba, si mostrò.

E quel fiore, che aveva lavorato con tanta meticolosità, disse sbadigliando: «Ah, mi sono appena svegliato... Ti chiedo scusa... Sono ancora tutto

spettinato...». Allora il piccolo principe non poté contenere la sua ammirazione: «Come sei bello!». «Sì, vero?» rispose lui con dolcezza. «E sono nato insieme al sole...». Il piccolo principe intuì subito che la modestia non era il suo forte, ma era così commovente! «Credo che sia ora di colazione» aggiunse il fiore. «Avresti la bontà di occuparti di me?». E il piccolo principe, tutto confuso, prese un innaffiatoio, lo riempì di acqua fresca e servì il fiore. Così il fiore aveva cominciato a tormentare il piccolo principe con la sua vanità un po’ ombrosa. Un giorno, per esempio, parlando delle sue quattro spine, gli aveva detto: «Che vengano pure, le tigri, con i loro artigli!».

«Ma non ci sono tigri sul mio pianeta» aveva obiettato il piccolo principe. «E poi le tigri non mangiano l’erba». «Io non sono un’erba» aveva risposto dolcemente il fiore.

«Scusami...». «Le tigri non mi spaventano per niente, ma ho orrore delle correnti d’aria. Non avresti un paravento?». «Orrore delle correnti d’aria? Un bell’inconveniente per una pianta...» aveva commentato tra sé il piccolo principe. «Questo fiore è proprio complicato...». «La sera dovrai mettermi sotto una campana di vetro. Fa molto freddo qui da te. È un posto poco confortevole. Da me, invece...». Ma si era interrotto. Lui era arrivato sotto forma di seme. Non poteva aver conosciuto altri mondi. Vergognandosi di essersi lasciato sorprendere a dire una bugia tanto ingenua, aveva tossito due o tre volte per mettere il piccolo principe dalla parte del torto. «Insomma, questo paravento?...». «Stavo per andare a prenderlo, ma tu continuavi a parlarmi!».

Allora il fiore aveva tossito più forte per farlo sentire comunque in colpa. Perciò il piccolo principe, nonostante lo amasse di cuore, aveva cominciato a dubitare di lui. Dava peso a frasi senza importanza, e questo finiva per renderlo molto infelice. «Non avrei dovuto stare a sentirlo» mi confidò un giorno. «Non bisogna mai stare a sentire i fiori. È meglio guardarli e odorarli. Il mio profumava tutto il pianeta, ma io non sapevo gioirne. Quella storia degli artigli che mi aveva tanto infastidito avrebbe dovuto intenerirmi...». Un’altra volta mi confidò: «Allora non avevo capito niente. Avrei dovuto giudicarlo dai comportamenti, non dalle parole. Mi profumava e mi rallegrava. Non avrei mai dovuto andarmene via! Avrei dovuto intuire l’affetto che si nascondeva dietro i suoi trucchetti. I fiori sono così contraddittori! Ma io ero troppo giovane per saperlo amare».

IX

Credo che per la sua fuga abbia approfittato di una migrazione di uccelli selvatici. La mattina della partenza mise in ordine il pianeta. Spazzò con cura i vulcani attivi. Ce n’erano due, il che era molto comodo per riscaldare la colazione del mattino. Ce n’era anche uno spento. Ma, come diceva lui, «non si sa mai!». Perciò spazzò pure quello. Quando sono ben puliti, i vulcani bruciano in modo lento e regolare, senza eruzioni. È un po’ come per i camini. Naturalmente noi siamo troppo piccoli per poter spazzare i vulcani della Terra. È per questo che ci procurano un mucchio di guai. Con una punta di malinconia il piccolo principe si occupò anche di estirpare i nuovi germogli di baobab. Pensava di non tornare mai più. E tutti i suoi lavori abituali quella mattina gli parvero molto dolci. Innaffiò il fiore per l’ultima volta e stava per metterlo al riparo della campana di vetro quando si rese conto che gli veniva da piangere. «Addio» disse al fiore. Il fiore non gli rispose. «Addio» ripeté il piccolo principe. Il fiore tossì. Ma non era a causa del raffreddore. «Sono stato sciocco» disse alla fine. «Perdonami. Sii felice». Il piccolo principe si stupì del suo tono conciliante. Rimase lì, sconcertato, con la campana di vetro a mezz’aria. Non sapeva come interpretare quella pacata dolcezza. «Ma sì, ti voglio bene» gli disse il fiore. «È colpa mia se non l’hai mai capito. Pazienza. Anche tu però sei stato sciocco. Sii felice... Metti giù quella campana di vetro. Non la voglio più». «Ma il vento...». «Non sono poi così raffreddato... L’aria fresca della notte mi farà bene. Sono un fiore». «Ma gli animali...». «Devo pur sopportare due o tre bruchi, se voglio conoscere le farfalle. A quanto pare, sono bellissime. Altrimenti chi verrà a trovarmi? Tu sarai lontano... Quanto agli animali feroci, non mi spaventano affatto. Ho i miei artigli».

E mostrò ingenuamente le sue quattro spine. Poi aggiunse: «Non startene lì a perdere tempo, mi dai sui nervi. Hai deciso di andartene? Allora vattene». Non voleva, infatti, che il piccolo principe lo vedesse piangere. Era un fiore molto orgoglioso...

Spazzò con cura i vulcani attivi.

X

Il piccolo principe si trovava nella zona degli asteroidi 325, 326, 327, 328, 329 e 330. Cominciò quindi a visitarli per trovarsi un’occupazione e per istruirsi. Nel primo asteroide viveva un re vestito di porpora e di ermellino, che sedeva su un trono semplicissimo e al tempo stesso maestoso. «Ah, ecco un suddito!» esclamò il re quando scorse il piccolo principe. E il piccolo principe si chiese: «Come fa a riconoscermi, se non mi ha mai visto prima?». Non sapeva che per i re il mondo è molto facilitato: tutti gli uomini sono sudditi. «Avvicinati, voglio vederti meglio» disse il re, tutto fiero di poter essere finalmente re di qualcuno. Il piccolo principe si guardò intorno cercando un posto dove sedersi, ma la superficie del pianeta era ricoperta per intero dal magnifico manto di ermellino. Rimase dunque in piedi, però era talmente stanco che sbadigliò.

«È contro l’etichetta sbadigliare in presenza di un sovrano» disse il re. «Te lo proibisco». «Non posso resistere» rispose imbarazzato il piccolo principe. «Ho fatto un lungo viaggio e non ho dormito...». «Allora» disse il re «ti ordino di sbadigliare. È da anni che non lo vedo fare a nessuno, e quindi mi incuriosisce. Forza, sbadiglia di nuovo. È un ordine». «Mi avete messo in soggezione... Non ci riesco più» disse il piccolo

principe arrossendo. «Uhm!» fece il re. «Allora, vediamo... Ti ordino sia di sbadigliare sia di non...». Balbettava un po’ e sembrava seccato. Al re, infatti, importava solo di veder rispettata la sua autorità. Non tollerava disobbedienze. Era un sovrano assoluto. Ma siccome era anche molto buono, dava ordini ragionevoli. «Se ordinassi... Se ordinassi a un generale di trasformarsi in un uccello marino, e il generale non obbedisse, non sarebbe colpa sua. Sarebbe colpa mia» era solito dire. «Posso sedermi?» chiese timidamente il piccolo principe. «Ti ordino di sederti» gli rispose il sovrano, sollevando con gesto regale un lembo del manto di ermellino. Il piccolo principe non si capacitava. Il pianeta era minuscolo. Su cosa poteva regnare il re? «Maestà...» disse «mi permettete di farvi una domanda?». «Ti ordino di farmi una domanda» si affrettò a replicare il re. «Maestà... su cosa regnate?». «Su tutto» rispose il re con la massima naturalezza. «Su tutto?». Con un cenno discreto il re indicò il suo pianeta, gli altri pianeti e le stelle. «Su tutte queste cose?» chiese il piccolo principe. «Su tutte queste cose...» rispose il re. Infatti non solo era un sovrano assoluto, ma era anche un sovrano universale. «E le stelle vi obbediscono?». «Certo» disse il re. «Obbediscono all’istante. Non tollero l’indisciplina». Il piccolo principe era pieno di meraviglia davanti a tanto potere. Se l’avesse avuto lui, avrebbe potuto assistere non a quarantaquattro, ma a settantadue, o anche a cento, duecento tramonti al giorno, senza dover mai spostare la sedia! E siccome al pensiero del suo pianeta abbandonato si era un po’ intristito, si fece coraggio e chiese una grazia al re: «Mi piacerebbe vedere un tramonto... Vi prego, esaudite il mio desiderio... Ordinate al sole di tramontare...». «Se ordinassi a un generale di volare di fiore in fiore come una farfalla, o

di scrivere una tragedia, o di trasformarsi in uccello marino, e se il generale non eseguisse l’ordine ricevuto, chi sarebbe in torto, io o lui?». «Voi» disse con fermezza il piccolo principe. «Esatto. Bisogna esigere da ciascuno ciò che ciascuno può dare» riprese il re. «L’autorità poggia innanzitutto sulla ragionevolezza. Se ordini al tuo popolo di andare a buttarsi in mare, il popolo farà la rivoluzione. Ho il diritto di pretendere obbedienza perché i miei ordini sono ragionevoli». «Allora, il mio tramonto?...» gli ricordò il piccolo principe, che non si dimenticava mai di una domanda dopo averla fatta. «L’avrai, il tuo tramonto. Darò gli ordini necessari. Ma, come vuole la mia filosofia di governo, aspetterò che le condizioni siano favorevoli». «E quando lo saranno?» si informò il piccolo principe. «Ehm...» disse il re, consultando un grande calendario. «Ehm! Ehm! Lo saranno verso... verso... Sì, stasera, verso le sette e quaranta! Allora vedrai come mi obbediscono tutti». Il piccolo principe sbadigliò. Era deluso di non aver ottenuto il suo tramonto. E poi cominciava ad annoiarsi un po’. «Non ho più niente da fare qui. Mi rimetto in viaggio» annunciò al re. «Non partire» disse il re, che era tutto fiero di avere un suddito. «Non partire, ti faccio ministro!». «Ministro di che?». «Di... della Giustizia!». «Ma non c’è nessuno da giudicare!». «Non si sa mai» replicò il re. «Non ho ancora fatto il giro del mio regno. Sono molto vecchio, qui non c’è spazio per una carrozza, e io mi stanco a camminare». «Oh, ma ho già guardato io!» esclamò il piccolo principe chinandosi per dare ancora un’occhiata all’altro lato del pianeta. «Non c’è nessuno neanche di là...». «Allora giudicherai te stesso» disse il re. «È la cosa più difficile. È molto più difficile giudicare se stessi che gli altri. Se riesci a giudicarti bene, significa che sei davvero saggio». «Ma io posso giudicare me stesso ovunque» ribatté il piccolo principe. «Non ho bisogno di vivere qui». «Ehm! Ehm!» fece il re. «Credo che da qualche parte del mio pianeta ci sia un vecchio topo. Lo sento la notte. Potrai giudicare lui. Ogni tanto lo

condannerai a morte. Così la sua vita dipenderà dal tuo verdetto. Ma ogni volta gli concederai la grazia, per preservarlo. Ce n’è solo uno». «A me non piace condannare a morte» disse il piccolo principe. «Credo proprio che me ne andrò». «No» si oppose il re. Ma il piccolo principe aveva già completato i preparativi per la partenza e, non volendo dare un dispiacere al vecchio sovrano, disse: «Se Vostra Maestà desidera essere obbedita all’istante, mi dia un ordine ragionevole. Per esempio, potrebbe ordinarmi di partire entro un minuto. Mi pare che le condizioni siano favorevoli...». Poiché il re non rispondeva, il piccolo principe esitò un momento, poi con un sospiro si decise ad andarsene. «Ti nomino ambasciatore» si affrettò allora a gridargli il re. Aveva un’aria molto autorevole. «I grandi sono proprio strani» si disse il piccolo principe durante il viaggio.

XI

Il secondo pianeta era abitato da un uomo vanitoso. «Ah, ecco un ammiratore che viene a trovarmi!» esclamò scorgendo da lontano il piccolo principe. Per i vanitosi, infatti, gli altri uomini sono tutti ammiratori.

«Buongiorno» disse il piccolo principe. «Che buffo cappello ha...». «È per salutare» rispose il vanitoso. «Per salutare quando mi acclamano. Purtroppo da qui non passa mai nessuno». «Ah, sì?» fece il piccolo principe, che non capiva.

«Batti le mani l’una contro l’altra» gli suggerì il vanitoso. Il piccolo principe batté le mani l’una contro l’altra, e il vanitoso salutò sollevando il cappello con aria modesta. «Qui è più divertente che dal re» pensò il piccolo principe. E riprese a battere le mani l’una contro l’altra. E di nuovo il vanitoso lo salutò sollevando il cappello. Dopo cinque minuti di questo gioco il piccolo principe cominciò a trovarlo monotono. «E per veder cascare il cappello che bisogna fare?» disse. Ma il vanitoso non lo sentì. I vanitosi sentono solo le lodi. «Mi ammiri moltissimo, vero?» chiese al piccolo principe. «Che cosa significa “ammirare”?». «Significa riconoscere che sono l’uomo più bello, più elegante, più ricco e più intelligente del pianeta». «Ma ci sei solo tu in tutto il pianeta!». «Fammi questo piacere: ammirami lo stesso!». «Va bene, ti ammiro» disse il piccolo principe alzando le spalle. «Chissà perché ci tieni tanto...». E il piccolo principe se ne andò. «I grandi sono decisamente bizzarri» si limitò a commentare tra sé e sé durante il viaggio.

XII

Il pianeta successivo era abitato da un ubriacone. La visita fu brevissima ma precipitò il piccolo principe nella tristezza. «Che stai facendo?» chiese all’ubriacone seduto in silenzio davanti a una collezione di bottiglie vuote e a una di bottiglie piene. «Bevo» disse l’ubriacone con aria lugubre. «E perché bevi?» volle sapere il piccolo principe. «Per dimenticare» rispose l’ubriacone. «Dimenticare che cosa?» chiese il piccolo principe, compiangendolo già. «Che mi vergogno» confessò a capo chino l’ubriacone. «Ti vergogni di cosa?» insisté il piccolo principe, che voleva aiutarlo. «Di bere» tagliò corto l’ubriacone richiudendosi definitivamente nel suo silenzio. E il piccolo principe se ne andò perplesso. «Sì, i grandi sono molto, molto bizzarri» si ripeté durante il viaggio.

XIII

Il quarto pianeta era quello dell’uomo d’affari, un signore così occupato che all’arrivo del piccolo principe neanche alzò lo sguardo. «Buongiorno» lo salutò il piccolo principe. «Guardi che le si è spenta la sigaretta». «Tre più due uguale cinque. Cinque più sette: dodici. Dodici più tre: quindici. Buongiorno. Quindici più sette: ventidue. Ventidue più sei: ventotto. Non ho tempo per riaccenderla. Ventisei più cinque: trentuno. Uff! Dunque fa cinquecentoun milioni seicentoventiduemilasettecentotrentuno». «Cinquecento milioni di cosa?». «Come? Ah, sei ancora qui? Cinquecentoun milioni di... Non me lo ricordo più... Ho tanto di quel lavoro! Sono una persona seria, io. Non ho tempo da perdere con le sciocchezze! Due più cinque: sette...». «Cinquecentoun milioni di cosa?» ripeté il piccolo principe, che in vita sua non aveva mai rinunciato a una domanda dopo averla fatta.

L’uomo d’affari alzò il capo: «Vivo su questo pianeta da cinquantaquattro anni, e sono stato

disturbato solo tre volte. La prima, ventidue anni fa, da un maggiolino piombato da chissà dove. Faceva un rumore spaventoso, e così ho commesso quattro errori in un’addizione. La seconda volta è stata undici anni fa, per un attacco di reumatismi. Sto sempre seduto. Non ho tempo per andarmene a spasso. Sono una persona seria, io. E la terza volta... è questa! Dunque, stavo dicendo... cinquecentoun milioni...». «Milioni di che?». L’uomo d’affari capì che non c’era speranza di essere lasciato in pace. «Milioni di quelle cosucce che a volte vedi nel cielo». «Mosche?». «No, quelle cosucce dorate». «Api?». «No, no, quelle cosucce lucenti che fanno fantasticare i perdigiorno. Ma io sono una persona seria! Non ho tempo di fantasticare». «Ah, le stelle?». «Esatto, milioni di stelle». «Ma che ci fai con cinquecento milioni di stelle?». «Cinquecentoun milioni seicentoventiduemilasettecentotrentuno. Sono una persona seria, io, una persona precisa». «E che te ne fai di queste stelle?». «Che me ne faccio?». «Sì». «Niente. Le possiedo». «Possiedi le stelle?». «Sì». «Ma io ho conosciuto un re che...». «I re non possiedono le cose. Loro regnano sulle cose. È ben diverso». «E a che ti serve possedere le stelle?». «Mi serve a essere ricco». «E a che ti serve essere ricco?». «A comprare altre stelle, se qualcuno ne trova». «Questo qui» si disse il piccolo principe «ragiona un po’ come l’ubriacone». Eppure continuò a fargli domande: «Com’è possibile possedere le stelle?». «Perché, di chi sono?» ribatté stizzito l’uomo d’affari.

«Non lo so. Di nessuno». «Allora sono mie, perché sono stato il primo a pensarci». «Basta questo?». «Certo. Se trovi un diamante che non è di nessuno, è tuo. Se trovi un’isola che non è di nessuno, è tua. Se sei il primo ad avere un’idea, la fai brevettare, ed è tua. Quindi io possiedo le stelle perché nessuno, prima di me, si è mai sognato di possederle». «È vero» ammise il piccolo principe. «Ma che te ne fai?». «Le gestisco. Le conto e le riconto» disse l’uomo d’affari. «È difficile. Ma io sono una persona seria!». Il piccolo principe non era ancora soddisfatto. «Io, se possiedo una sciarpa, posso avvolgermela intorno al collo e portarla con me. Se possiedo un fiore, posso raccoglierlo e portarlo con me. Ma tu, le stelle, mica puoi raccoglierle!». «No, ma posso depositarle in banca». «Che vuol dire?». «Vuol dire che scrivo il numero delle mie stelle su un foglio di carta, poi prendo questo foglio e lo chiudo a chiave in un cassetto». «Tutto qui?». «Non serve altro!». «È divertente» pensò il piccolo principe. «E anche piuttosto poetico. Ma non è molto serio». Riguardo alle cose serie il piccolo principe aveva idee ben diverse da quelle dei grandi. «Io» riprese a voce alta «possiedo un fiore che innaffio ogni giorno. E possiedo tre vulcani che spazzo ogni settimana. Spazzo anche quello spento, perché non si sa mai. Per i miei vulcani, e per il mio fiore, è utile che io li possieda. Ma tu non sei utile alle stelle...». L’uomo d’affari aprì la bocca, ma non trovò niente da ribattere, e il piccolo principe se ne andò. «I grandi sono davvero sorprendenti» si limitò a pensare durante il viaggio.

XIV

Il quinto pianeta era molto bizzarro. Era il più piccolo di tutti: c’era giusto lo spazio per un lampione e un lampionaio. Il piccolo principe non capiva a che servissero un lampione e un lampionaio, in mezzo al cielo, su un pianeta senza case né abitanti. Ma si disse: «Forse questo lampionaio è assurdo. Però lo è meno del re, del vanitoso, dell’uomo d’affari e dell’ubriacone. Se non altro, il suo lavoro ha un senso. Quando accende il lampione è come se facesse nascere una nuova stella, o un fiore. E quando lo spegne, manda a dormire il fiore o la stella. È un’occupazione molto bella. Ed essendo bella, è davvero utile». Appena sceso sul pianeta, salutò rispettosamente il lampionaio: «Buongiorno. Perché hai spento il lampione?». «Ho questo compito» rispose l’uomo. «Buongiorno». «Quale compito?». «Spegnere il lampione. Buonasera». E lo riaccese. «Ma perché l’hai riacceso?». «Ho questo compito» rispose l’uomo. «Non capisco» disse il piccolo principe. «Non c’è niente da capire» rispose il lampionaio. «Un compito è un compito. Buongiorno». E spense il lampione. Poi si asciugò la fronte con un fazzoletto a scacchi rossi. «Il mio è un mestiere terribile. Un tempo era ragionevole. Spegnevo la mattina e accendevo la sera. Avevo il resto della giornata per riposarmi e il resto della nottata per dormire...». «Poi il lavoro è cambiato?». «Macché» disse il lampionaio. «È questo il dramma! Di anno in anno il pianeta si è messo a girare sempre più in fretta, ma il mio lavoro non è cambiato!». «E allora?» fece il piccolo principe. «Allora, adesso che il pianeta fa un giro al minuto, non ho più un momento di pace. Accendo e spengo una volta al minuto!».

«Che buffo! Da te i giorni durano un minuto!». «Non è buffo per niente» disse il lampionaio. «È già da un mese che parliamo, io e te». «Un mese?». «Sì. Trenta minuti, trenta giorni! Buonasera». E riaccese il lampione. Il piccolo principe lo guardò, e sentì di voler bene a quel lampionaio tanto ligio al suo compito. Ripensò ai tramonti che un tempo andava a cercare di persona spostando la sedia, e decise di aiutare il suo amico:

«Il mio è un mestiere terribile». «Sai... Conosco un modo per farti riposare quando vuoi». «Io mi riposerei sempre» disse il lampionaio. Perché si può essere ligi e insieme pigri. Il piccolo principe proseguì:

«Il tuo pianeta è così piccolo che puoi farne il giro completo in tre passi. Ti basta camminare abbastanza lentamente per restare sempre al sole. Quando vuoi riposarti, mettiti a camminare... E il giorno durerà quanto decidi tu». «Non è un gran vantaggio» disse il lampionaio. «La cosa che mi piace fare di più nella vita è dormire». «Sei sfortunato» disse il piccolo principe. «Sono sfortunato» disse il lampionaio. «Buongiorno». E spense il lampione. «Quest’uomo» pensò il piccolo principe rimettendosi in viaggio «sarebbe disprezzato da tutti gli altri, dal re, dal vanitoso, dall’ubriacone e dall’uomo d’affari. Eppure è l’unico a non sembrarmi ridicolo. Forse perché non si occupa solo di se stesso». Sospirò e si disse con rammarico: «È l’unico di cui avrei potuto diventare amico. Però il suo pianeta è davvero troppo piccolo. Non c’è posto per due...». Ma anche se non osava ammetterlo, di quel benedetto pianeta il piccolo principe rimpiangeva soprattutto i millequattrocentoquaranta tramonti in ventiquattr’ore!

XV

Il sesto pianeta era dieci volte più grande. Ci abitava un vecchio signore che scriveva libri enormi. «Oh, ecco che arriva un esploratore!» esclamò vedendo il piccolo principe.

Il piccolo principe si sedette sul tavolo ansimando un po’: era in viaggio da tanto tempo! «Da dove vieni?» gli chiese il vecchio signore. «Che cos’è quel librone? Di che si occupa, lei?» chiese a sua volta il piccolo principe. «Faccio il geografo» rispose il vecchio signore. «Che cos’è un geografo?». «È uno studioso che sa dove si trovano i mari, i fiumi, le città, le montagne e i deserti». «Questo sì che è interessante. Finalmente un mestiere vero!» disse il piccolo principe guardandosi intorno. Non gli era ancora capitato di vedere un pianeta così grandioso. «È molto bello, qui» aggiunse. «Ci sono oceani?». «Non posso saperlo» disse il geografo. «Ah!» fece il piccolo principe, deluso. «E montagne?». «Non posso saperlo» disse il geografo.

«E città? E fiumi? E deserti?». «Non posso sapere neanche questo» disse il geografo. «Ma lei è un geografo!». «Esatto» disse l’altro. «Non sono un esploratore. Né dispongo di esploratori. Non è compito del geografo mettersi a contare le città, i fiumi, le montagne, i mari, gli oceani e i deserti. Il geografo è troppo importante per andarsene in giro. Non lascia mai il suo ufficio, ma vi riceve gli esploratori. Li interroga e prende nota di quanto hanno visto. E se il resoconto di uno di loro gli sembra interessante, ordina un’indagine sull’integrità morale dell’esploratore in questione». «Perché?». «Perché un esploratore bugiardo provocherebbe disastri nei libri di geografia. E anche un esploratore che beve troppo». «Perché?» fece il piccolo principe. «Perché gli ubriachi vedono doppio. E quindi il geografo segnerebbe due montagne dove ce n’è una sola». «Conosco un tale che sarebbe un pessimo esploratore» disse il piccolo principe. «Può succedere. Poi, se l’integrità morale di un esploratore sembra affidabile, si comincia a indagare sulla sua scoperta». «Si va a fare un sopralluogo?». «No, è troppo complicato. Ma viene chiesto all’esploratore di fornire delle prove. Per esempio, se ha scoperto una grande montagna, dovrà portare pietre grandi». A un tratto il geografo si infervorò. «Ma tu, tu vieni da lontano! Sei un esploratore! Descrivimi il tuo pianeta!». Aprì il registro e temperò la matita. I resoconti, infatti, vengono prima annotati a matita, poi si aspetta che l’esploratore fornisca le prove, e solo dopo possono essere trascritti a penna. «Allora?» chiese il geografo. «Oh!» disse il piccolo principe. «Nel mio pianeta non c’è granché d’interessante, è tutto molto piccolo. Ho tre vulcani, due attivi e uno spento. Ma non si sa mai». «Non si sa mai» ripeté il geografo. «Ho anche un fiore».

«Noi non registriamo i fiori» disse il geografo. «E perché? Sono la cosa più bella!». «Perché i fiori sono effimeri». «Che cosa significa “effimero”?». «Quelli di geografia sono i libri più importanti di tutti. Non passano mai di moda. È molto raro che una montagna cambi posto. È molto raro che un oceano si prosciughi. Noi scriviamo di cose eterne» disse il geografo. «Ma i vulcani spenti possono risvegliarsi» obiettò il piccolo principe. «Che cosa significa “effimero”?». «Che i vulcani siano attivi o spenti per noi è lo stesso» disse il geografo. «Ciò che conta è la montagna. E quella non cambia». «Ma che cosa significa “effimero”?» ripeté il piccolo principe, che in vita sua non aveva mai rinunciato a una domanda dopo averla fatta. «Significa “a rischio di imminente scomparsa”». «Il mio fiore è a rischio di imminente scomparsa?». «Certo». «Il mio fiore è effimero» pensò il piccolo principe. «Ha solo quattro spine per difendersi dal mondo! E io l’ho lasciato solo!». Fu quello il suo primo moto di rimpianto. Ma si fece coraggio: «Che cosa mi consiglia di visitare?» chiese. «Il pianeta Terra» rispose il geografo. «Ha una buona fama...». E il piccolo principe se ne andò, pensando al suo fiore.

XVI

Il settimo pianeta fu quindi la Terra. La Terra non è un pianeta qualunque! Conta centoundici re (senza dimenticare i re negri, naturalmente), settemila geografi, novecentomila uomini d’affari, sette milioni e mezzo di ubriaconi, trecentoundici milioni di vanitosi, cioè circa due miliardi di persone grandi. Per darvi un’idea delle dimensioni della Terra vi dirò che, prima di scoprire l’elettricità, sull’insieme di sei continenti bisognava mantenere un vero e proprio esercito di quattrocentosessantaduemilacinquecentoundici lampionai. Visto da una certa distanza, faceva uno splendido effetto. I movimenti di questo esercito erano regolati come quelli di un balletto. Il primo giro toccava ai lampionai della Nuova Zelanda e dell’Australia, che una volta accesi i loro lampioni se ne andavano a dormire. E la danza continuava con quelli della Cina e della Siberia. Poi anche loro sparivano dietro le quinte. Allora era la volta dei lampionai della Russia e delle Indie. Poi di quelli dell’Africa e dell’Europa. Quindi toccava a quelli dell’America del Sud. Poi a quelli dell’America del Nord. E mai una volta che sbagliassero l’ordine di entrata in scena. Era uno spettacolo grandioso. Solo l’addetto all’unico lampione del Polo Nord e il suo collega addetto all’unico lampione del Polo Sud conducevano una vita oziosa e indolente: loro lavoravano due volte l’anno.

XVII

A volte, per mostrarsi brillanti, capita di mentire un po’. Quando vi ho parlato dei lampionai, non sono stato del tutto sincero. A chi non lo conosce, rischio di dare un’idea sbagliata del nostro pianeta. Gli uomini occupano uno spazio minimo della Terra: se i suoi due miliardi di abitanti se ne stessero in piedi, gli uni vicini agli altri, come durante una manifestazione, rientrerebbero comodamente in una pubblica piazza di trentadue chilometri di lunghezza per trentadue di larghezza. L’intera umanità potrebbe essere stipata su un qualsiasi isolotto del Pacifico. Naturalmente i grandi non vi crederanno. Si immaginano di occupare uno spazio enorme, figurandosi imponenti come baobab. Perciò consigliategli di fare il calcolo. Adorano i numeri: saranno contenti. Ma voi non sottoponetevi a questo compito ingrato. È tempo sprecato, fidatevi di me. Giunto dunque sulla Terra, il piccolo principe si stupì di non vedere nessuno. Temeva già di aver sbagliato pianeta, quando scorse un anello color di luna che si torceva sulla sabbia.

«Sei uno strano animale, sottile come un dito...» osservò. «Buonasera» disse per ogni evenienza il piccolo principe. «Buonasera» gli fece eco il serpente. «Su quale pianeta sono finito?» chiese il piccolo principe. «Sulla Terra, in Africa» rispose il serpente. «Ah!... Ma non c’è nessuno sulla Terra?». «Questo è il deserto, e nei deserti non ci vive nessuno. La Terra è grande» disse il serpente. Il piccolo principe si sedette su una pietra e alzò lo sguardo al cielo. «Chissà, forse le stelle sono illuminate perché ciascuno, all’occorrenza, possa ritrovare la propria» disse. «Guarda il mio pianeta. È proprio sopra di noi... Ma è lontanissimo!». «È bello» disse il serpente. «Che ci sei venuto a fare qui?». «Ho avuto problemi con un fiore» disse il piccolo principe. «Ah!» fece il serpente. E rimasero in silenzio. «Dove sono gli uomini?» riprese poi il piccolo principe. «Ci si sente un

po’ soli nel deserto...». «Ci si sente soli anche tra gli uomini» disse il serpente. Il piccolo principe lo guardò a lungo. «Sei uno strano animale, sottile come un dito...» osservò. «Ma sono più potente del dito di un re» replicò il serpente. Il piccolo principe sorrise: «Non sembri così potente... Non hai neanche le zampe... Non puoi viaggiare...». «Posso portarti più lontano di una nave» disse il serpente. Si arrotolò intorno alla caviglia del piccolo principe come un braccialetto d’oro. «Colui ch’io tocco ritorna alla Terra che l’ha generato» disse ancora. «Ma tu sei puro e vieni da una stella...». Il piccolo principe non rispose. «Mi fai pena, tu così delicato, su questa Terra di pietra. Posso aiutarti, se un giorno avrai troppa nostalgia del tuo pianeta. Posso...». «Sì, ho capito benissimo» fece il piccolo principe. «Ma perché parli sempre per enigmi?». «Li risolvo tutti» disse il serpente. E tacquero.

XVIII

Il piccolo principe attraversò il deserto e incontrò solo un fiore. Un fiore a tre petali, un fiorellino da niente. «Buongiorno» disse il piccolo principe. «Buongiorno» rispose il fiore. «Dove sono gli uomini?» chiese con garbo il piccolo principe. E il fiore, che una volta aveva assistito al passaggio di una carovana, disse: «Gli uomini? Ne esistono sei o sette, credo. Li ho visti molti anni fa. Ma non si sa mai dove trovarli. Il vento li porta di qua e di là. Non hanno radici, e questo procura loro un mucchio di seccature». «Addio» disse il piccolo principe. «Addio» rispose il fiore.

XIX

Il piccolo principe si inerpicò su una montagna altissima. Fino ad allora aveva conosciuto solo le cime dei suoi tre vulcani, che gli arrivavano al ginocchio. Ed era solito adoperare il vulcano spento a mo’ di sgabello. Perciò si disse: «Da una montagna alta come questa scorgerò a colpo d’occhio tutto il pianeta e tutti gli uomini...». Invece vide solo spuntoni aguzzi di roccia. «Buongiorno» disse per ogni evenienza. «Buongiorno... Buongiorno... Buongiorno...» gli rispose l’eco. «Chi siete?» chiese il piccolo principe. «Chi siete... Chi siete... Chi siete...» gli rispose l’eco. «Vi prego di essere miei amici, io sono solo» disse lui. «Sono solo... Sono solo... Sono solo...» gli rispose l’eco. «Che strano pianeta!» pensò allora il piccolo principe. «È tutto secco, puntuto e arido. E gli uomini sono privi di immaginazione. Ripetono quello che dicono gli altri... Da me c’era un fiore, e parlava sempre lui per primo...».

«Questo pianeta è tutto secco, puntuto e arido».

XX

Ma dopo aver camminato a lungo, attraversando distese di sabbia, di roccia e di neve, il piccolo principe avvistò infine una strada. E le strade portano sempre agli uomini. «Buongiorno» disse. Era arrivato in un giardino pieno di rose. «Buongiorno» gli risposero le rose. Il piccolo principe le guardò. Somigliavano tutte al suo fiore. «Chi siete?» domandò stupefatto. «Siamo rose» risposero loro.

«Ah!» fece il piccolo principe. E si sentì molto infelice. Il suo fiore gli aveva raccontato che era l’unico esemplare della sua specie in tutto l’universo. E invece eccone cinquemila, quasi uguali a lui, in un solo giardino! «Sarebbe molto contrariato, se li vedesse...» pensò. «Tossirebbe a più non posso e si fingerebbe in punto di morte per sfuggire al ridicolo. E io dovrei dar mostra di curarlo, perché altrimenti, per farmi vergognare a mia volta, si lascerebbe morire sul serio...». Poi si disse ancora: «Mi credevo ricco, pensando di avere un fiore unico al mondo, e invece possedevo solo una rosa come tante. Questa rosa e i miei tre vulcani che mi arrivano al ginocchio, di cui uno spento forse per sempre, non fanno di me un gran principe...».

E scoppiò a piangere, disteso sull’erba.

XXI

Fu allora che comparve la volpe. «Buongiorno» disse. «Buongiorno» rispose educatamente il piccolo principe, che si era voltato a guardare ma non vedeva nessuno. «Sono qui» disse la voce. «Sotto il melo...». «Che creatura graziosa... Chi sei?» chiese il piccolo principe. «Sono una volpe». «Vieni a giocare con me» propose il piccolo principe. «Sono così triste...».

«Non posso giocare con te» disse la volpe. «Non sono addomesticata». «Oh, scusa!» fece il piccolo principe. Ma, dopo averci pensato su, aggiunse: «Che cosa significa “addomesticare”?». «Non sei di queste parti, tu» disse la volpe. «Che cosa cerchi?». «Cerco gli uomini» rispose il piccolo principe. «Che cosa significa “addomesticare”?». «Gli uomini hanno fucili e vanno a caccia. È molto seccante!» disse la volpe. «Allevano anche galline. È il loro unico interesse. Cerchi galline, per caso?». «No» disse il piccolo principe. «Cerco amici. Che cosa significa “addomesticare”?».

«È una cosa che viene dimenticata troppo spesso» disse la volpe. «Significa “creare legami”...». «Creare legami?». «Certo» disse la volpe. «In questo momento per me sei solo un ragazzino simile a centomila altri ragazzini. Non ho bisogno di te. Né tu hai bisogno di me. Per te sono solo una volpe simile a centomila altre volpi. Ma, se mi addomesticherai, avremo bisogno l’uno dell’altra. Per me tu sarai unico al mondo. E io sarò unica al mondo per te...». «Comincio a capire» disse il piccolo principe. «C’è un fiore... Credo che mi abbia addomesticato...». «È possibile» disse la volpe. «Si vede di tutto sulla Terra...». «Oh, non è stato sulla Terra!» disse il piccolo principe. La volpe si mostrò molto incuriosita. «Su un altro pianeta?». «Sì». «E ci sono cacciatori, su questo pianeta?». «No».

«Interessante! E galline ce ne sono?». «No». «La perfezione non esiste» sospirò la volpe. Poi riprese il discorso di prima.

«La mia è una vita monotona. Do la caccia alle galline, e gli uomini danno la caccia a me. Le galline si rassomigliano tutte, e anche gli uomini si rassomigliano tutti. Quindi mi annoio un po’. Ma se tu mi addomesticherai, la mia vita ne sarà come illuminata. Il rumore dei tuoi passi diventerà inconfondibile. Gli altri passi mi fanno rintanare sottoterra. I tuoi mi richiameranno fuori, come una musica. E poi, guarda! Li vedi i campi di grano laggiù? Io non mangio pane. Il grano per me è inutile. Quei campi non mi ricordano niente. E questo è triste! Ma tu hai i capelli color dell’oro. Perciò, quando mi avrai addomesticato, sarà fantastico! Il grano dorato mi farà pensare a te. E mi piacerà sentire il rumore del vento tra le spighe...». La volpe tacque e guardò a lungo il piccolo principe: «Per favore... addomesticami!» disse. «Con piacere» rispose il piccolo principe. «Ma non ho molto tempo. Ho ancora tanti nuovi amici da incontrare e tante cose da conoscere». «Puoi conoscere davvero solo ciò che hai addomesticato» disse la volpe. «Gli uomini non hanno più il tempo di conoscere niente. Comprano tutto bell’e pronto. Ma siccome non esistono mercanti di amici, gli uomini non hanno più amici. Se vuoi un amico, addomesticami!». «Come si fa?» chiese il piccolo principe. «Bisogna essere molto pazienti» spiegò la volpe. «All’inizio ti siederai un po’ discosto da me, così, sull’erba. Io ti sbircerò con la coda dell’occhio e tu non dirai niente. La parola è fonte di malintesi. Ma di giorno in giorno potrai sederti un po’ più vicino...». Il piccolo principe tornò l’indomani. «Sarebbe stato meglio tornare alla stessa ora» disse la volpe. «Se so che arrivi, per esempio, ogni pomeriggio alle quattro, già alle tre sarò felice. Più si avvicinerà l’ora, più mi sentirò felice. Alle quattro comincerò ad agitarmi e a essere preoccupata: scoprirò così il prezzo della felicità. Se invece ti presenti quando capita, non saprò mai a che ora farmi venire il batticuore. I rituali sono importanti». «Che cos’è un rituale?» chiese il piccolo principe. «Anche questa è una cosa che viene spesso dimenticata» disse la volpe. «È ciò che distingue un giorno da tutti gli altri, un’ora da tutte le altre. I cacciatori, per esempio, hanno un loro rituale: il giovedì ballano con le ragazze del paese. Perciò il giovedì è un giorno bellissimo! Posso spingermi fino alla vigna. Se i cacciatori ballassero quando capita, i giorni si

rassomiglierebbero tutti, e io non avrei mai un po’ di vacanza». Così il piccolo principe addomesticò la volpe. E quando si avvicinò l’ora della partenza, la volpe disse: «Ah!... Quanto piangerò...».

«Se so che arrivi, per esempio, ogni pomeriggio alle quattro, già alle tre comincerò a essere felice». «È colpa tua» disse il piccolo principe. «Io non avevo alcuna intenzione di darti un dispiacere, sei stata tu a voler essere addomesticata...». «Certo» disse la volpe. «Ma ora piangerai!» esclamò il piccolo principe. «Certo» ripeté la volpe. «Quindi non ci guadagni niente!». «Ci guadagno sul colore del grano» disse la volpe. E aggiunse: «Va’ a guardare di nuovo le rose. Capirai che la tua è unica al mondo. Poi torna a salutarmi: ti regalerò un segreto». Il piccolo principe andò a guardare di nuovo le rose: «Non siete affatto come la mia rosa» disse loro. «Ancora non siete niente. Nessuno vi ha addomesticato e voi non avete addomesticato

nessuno. Siete com’era la mia volpe, cioè una volpe qualsiasi, simile a centomila altre volpi. Ma poi me la sono fatta amica, e ora è unica al mondo». Le rose erano molto a disagio. «Voi siete belle, sì, ma vuote» continuò il piccolo principe. «Non si può morire per amor vostro. Certo, un semplice passante penserebbe che siete uguali alla mia rosa, ma lei, da sola, è più importante di tutte voi insieme. Perché è lei quella che ho innaffiato, quella che ho messo sotto una campana di vetro, quella che ho protetto con un paravento. Perché è lei quella che ho liberato dai bruchi (tranne due o tre per farne farfalle). Perché è lei quella che ho sentito lagnarsi, o vantarsi, e a volte anche tacere. Perché è la mia rosa». E tornò dalla volpe. «Addio...» disse il piccolo principe. «Addio» disse la volpe. «Ecco il mio segreto. È molto semplice: si vede bene solo con il cuore. L’essenziale è invisibile agli occhi». «L’essenziale è invisibile agli occhi» ripeté il piccolo principe per ricordarsene. «Ciò che rende la tua rosa così importante è il tempo che le hai dedicato». «È il tempo che le ho dedicato...» ripeté il piccolo principe per ricordarsene. «Gli uomini hanno dimenticato questa verità» disse la volpe. «Ma tu devi tenerla a mente. Diventi responsabile per sempre di ciò che hai addomesticato. Sei responsabile della tua rosa...». «Sono responsabile della mia rosa...» ripeté il piccolo principe per ricordarsene.

XXII

«Buongiorno» disse il piccolo principe. «Buongiorno» rispose il ferroviere. «Che cosa fai qui?». «Smisto i viaggiatori a mucchi. Spedisco i loro treni ora verso destra, ora verso sinistra». E un rapido illuminato passò con un rombo di tuono facendo tremare la cabina di manovra. «Hanno molta fretta» disse il piccolo principe. «Che cosa cercano?». «Non lo sa neanche il macchinista» rispose il ferroviere. E un secondo rapido illuminato rombò sfrecciando in senso inverso. «Tornano di già?» chiese il piccolo principe. «Non sono gli stessi di prima» disse il ferroviere. «È uno scambio». «Erano scontenti di stare dove stavano?». «Nessuno è mai contento di stare dove sta» disse il ferroviere. E rombò il tuono di un terzo rapido illuminato. «Inseguono i viaggiatori del primo treno?» chiese il piccolo principe. «Non inseguono proprio niente» disse il ferroviere. «Là dentro dormono tutti, oppure sbadigliano. Solo i bambini se ne stanno con il naso schiacciato contro i finestrini». «Solo i bambini sanno che cosa cercano» fece il piccolo principe. «Dedicano il loro tempo a una bambola di pezza, e quella bambola diventa così importante che se gliela togli si mettono a piangere...». «Beati loro» disse il ferroviere.

XXIII

«Buongiorno» disse il piccolo principe. «Buongiorno» disse il commerciante. Vendeva pillole speciali che placavano la sete. Bastava inghiottirne una a settimana per non aver più bisogno di bere. «Perché vendi questa roba?» chiese il piccolo principe. «È tutto tempo guadagnato» rispose il commerciante. «Gli esperti hanno calcolato che così si risparmiano cinquantatré minuti a settimana». «E la gente che se ne fa di questi cinquantatré minuti?». «Quello che vuole...». «Io» pensò il piccolo principe «se avessi cinquantatré minuti in più, mi incamminerei con calma verso una fontana...».

XXIV

Era passata una settimana dall’avaria del mio aereo, e mentre ascoltavo la storia del commerciante avevo bevuto l’ultimo sorso della scorta d’acqua. «Ah, i tuoi racconti sono molto piacevoli!» dissi al piccolo principe. «Ma non ho ancora riparato l’aereo, non ho più niente da bere, e anch’io sarei felice se potessi incamminarmi con calma verso una fontana!». «La mia amica volpe...» cominciò lui. «Non c’è più volpe che tenga, ometto mio!». «Perché?». «Perché moriremo di sete...». Non capendo il mio ragionamento, ribatté: «È bello aver avuto amici, anche se poi si muore. Io sono felice di aver conosciuto la mia amica volpe...». «Non si rende conto del pericolo» pensai. «Non ha mai fame, né sete. Gli basta un po’ di sole...». Ma il piccolo principe mi guardò e aggiunse, come leggendomi nel pensiero: «Anch’io ho sete... Cerchiamo un pozzo...». Feci un gesto sconsolato: è assurdo cercare a caso un pozzo in un deserto immenso. Eppure ci mettemmo in marcia. Camminammo in silenzio per ore, finché non scese la notte e le stelle cominciarono a illuminarsi. Le scorgevo come in sogno, febbricitante per via della sete. Mi giravano in mente le parole del piccolo principe. «Quindi pure tu hai sete?» gli chiesi. Ma lui, ignorando la mia domanda, si limitò a dire: «L’acqua può far bene anche al cuore...». Non capii quella risposta, ma non dissi niente... Sapevo che era inutile chiedergli spiegazioni. Era stanco. Si sedette, e io presi posto accanto a lui. Il piccolo principe rimase zitto per un po’ e poi ricominciò a parlare: «Le stelle sono belle grazie a un fiore che non si vede...». «Certo» risposi, e tacqui guardando le ondulazioni della sabbia sotto la luna.

«Il deserto è bello...» aggiunse. Ed era vero. Mi è sempre piaciuto il deserto. Ti siedi su una duna. Non vedi niente. Non senti niente. Eppure qualcosa si irradia in silenzio... «A rendere bello il deserto è il fatto che nasconde un pozzo da qualche parte...».

Lui rise, prese la corda e azionò la carrucola. E a un tratto intuii con stupore l’origine di quel misterioso riverbero della sabbia. Quand’ero bambino, abitavo in una vecchia casa dove, secondo la leggenda, si nascondeva un tesoro. Ovviamente nessuno l’ha mai scoperto, né forse l’ha mai cercato. Eppure da quelle stanze promanava come un incanto. La mia casa celava un segreto in fondo al cuore... «Sì» dissi al piccolo principe. «Che si tratti di una casa, delle stelle o del deserto, ciò che fa la loro bellezza è invisibile». «Sono contento che tu sia d’accordo con la mia volpe» disse lui. Crollava dal sonno, perciò lo presi in braccio e mi rimisi in cammino.

Ero emozionato. Mi sembrava di portare un tesoro fragile. Mi sembrava addirittura che non ci fosse niente di più fragile sulla Terra. Sotto la luce della luna guardavo quella fronte pallida, quegli occhi chiusi, quelle ciocche di capelli che tremavano al vento e mi dicevo: «Io vedo solo la scorza. La parte più importante è invisibile...». Scorgendo il vago sorriso che gli aleggiava sulle labbra socchiuse, mi dissi ancora: «La cosa più commovente di questo piccolo principe addormentato è la sua fedeltà a un fiore, è l’immagine di una rosa che irradia da lui come la luce di una lampada, anche quando dorme...». E lo percepii ancora più fragile. Le lampade vanno protette: un soffio di vento può spegnerle. E così, continuando a camminare, all’alba scoprii il pozzo.

XXV

«Gli uomini si stipano a bordo dei treni, ma non sanno più che cosa cercano» disse il piccolo principe. «Allora si agitano e girano in tondo...». E aggiunse: «Non ne vale la pena...». Il pozzo al quale eravamo arrivati era diverso dai soliti pozzi sahariani, che in genere sono semplici buchi scavati nella sabbia. Questo invece somigliava al pozzo di un villaggio. Ma non c’era alcun villaggio nei dintorni, perciò mi pareva di sognare. «È strano» dissi al piccolo principe. «È tutto pronto: la carrucola, il secchio, la corda...». Lui rise, prese la corda e azionò la carrucola, che gemette come una vecchia banderuola quando il vento si riscuote da un lungo sonno. «Senti?» disse il piccolo principe. «Svegliamo il pozzo e lui canta...». Non volevo che si affaticasse. «Lascia fare a me» gli dissi. «È troppo pesante per te». Issai lentamente il secchio e lo appoggiai in equilibrio sul bordo del pozzo. Mi echeggiava nelle orecchie il canto della carrucola, e nell’acqua ancora tremolante vedevo tremolare il sole. «Sono assetato di quest’acqua» disse il piccolo principe. «Dammi da bere...». E capii che cosa aveva cercato! Sollevai il secchio fino alle sue labbra, e lui bevve con gli occhi chiusi. Fu un momento dolce come una festa. Quell’acqua era molto più che una semplice bevanda. Era sgorgata dal nostro cammino sotto le stelle, dal canto della carrucola, dallo sforzo delle mie braccia. Faceva bene al cuore, come un dono. Così, quando ero bambino, erano le luci dell’albero di Natale, la musica della messa di mezzanotte e il calore dei sorrisi a rendere meraviglioso il regalo che ricevevo. «Gli uomini del tuo pianeta coltivano cinquemila rose nello stesso giardino...» disse il piccolo principe. «E non vi trovano quello che cercano...».

«Già, non lo trovano...» risposi. «Eppure quello che cercano potrebbe essere trovato in una sola rosa o in un po’ d’acqua...». «Certo» dissi. E il piccolo principe aggiunse: «Ma gli occhi sono ciechi. Bisogna cercare con il cuore». Avevo bevuto. Respiravo bene. La sabbia, all’alba, ha il colore del miele. E anche questo mi rallegrava. Che motivo avevo di essere inquieto? «Devi mantenere la tua promessa» mi disse piano il piccolo principe, che si era seduto di nuovo accanto a me. «Quale promessa?». «Lo sai... Una museruola per la mia pecora... Io sono responsabile di quel fiore!». Tirai fuori dalla tasca i miei schizzi. Il piccolo principe li scorse e commentò ridendo: «I tuoi baobab somigliano un po’ a dei cavoli...». «Oh!». E io che ero così fiero di quei baobab! «La tua volpe... Ha le orecchie che sembrano corna... E sono troppo lunghe!». Scoppiò a ridere di nuovo. «Sei ingiusto, ometto mio, io sapevo disegnare solo serpenti boa visti da fuori e da dentro». «Oh, andrà bene!» disse lui. «I bambini capiscono». Disegnai quindi una museruola. E gliela porsi con una stretta al cuore. «Hai in mente qualcosa che mi sfugge...». Ma lui, invece di rispondermi, disse: «Sai, la mia caduta sulla Terra... Domani sarà l’anniversario...». Rimase un momento in silenzio, poi continuò: «Ero caduto proprio qui vicino...». E arrossì. Di nuovo provai una strana tristezza che non sapevo spiegarmi. Ma mi salì alle labbra una domanda: «Allora non è un caso se la mattina in cui ti ho conosciuto, una settimana fa, camminavi da solo, a chilometri e chilometri da ogni terra abitata! Stavi tornando nel posto dove eri caduto?».

Il piccolo principe arrossì di nuovo. E io aggiunsi esitante: «Per via dell’anniversario, forse?...». Il piccolo principe arrossì ancora una volta. Non rispondeva mai alle domande, ma quando uno arrossisce è come se dicesse «sì», non è vero? «Ah! Ho paura...» gli dissi. Ma lui mi rispose: «Ora devi rimetterti al lavoro. Va’ a occuparti del tuo aereo. Ti aspetto qui. Torna domani sera...». Non ero affatto rassicurato. Pensavo alle parole della volpe: se ti lasci addomesticare, rischi di piangere un po’...

XXVI

Accanto al pozzo c’era un vecchio muro di pietra in rovina. L’indomani sera, quando tornai dal mio lavoro, scorsi da lontano il piccolo principe seduto lì in cima, con le gambe penzoloni. E sentii che parlava a voce alta. «Non ti ricordi?» diceva. «Non era qui!». Con ogni probabilità qualcuno gli fece un’obiezione, perché lui ribatté: «Sì, sì, il giorno è giusto, ma il posto non è questo...». Avanzai ancora verso il muro. Continuavo a non distinguere né sentire l’altro, ma il piccolo principe replicò di nuovo: «... Certo. Individuerai il punto dove cominciano le mie orme sulla sabbia. Devi solo aspettarmi. Sarò lì stanotte». Ero a una ventina di metri dal muro e ancora non vedevo niente. Dopo qualche istante di silenzio il piccolo principe riprese a parlare: «Hai un buon veleno? Sei sicuro che non mi farai soffrire troppo a lungo?».

«Ora vattene» disse il piccolo principe. «Voglio scendere!». Mi fermai di colpo, con il cuore stretto, ma continuavo a non capire. «Ora vattene» disse il piccolo principe. «Voglio scendere!».

Allora anch’io abbassai lo sguardo ai piedi del muro, e feci un balzo all’indietro! Lì sotto, proteso verso il piccolo principe, c’era uno di quei serpenti gialli che ti uccidono in trenta secondi. Cominciai a correre, mentre mi frugavo in tasca per tirar fuori la pistola, ma al rumore dei miei passi il serpente si lasciò scivolare pian piano sulla sabbia come uno zampillo d’acqua che muore, e senza affrettarsi troppo si insinuò tra le pietre con un lieve suono metallico. Arrivai al muro giusto in tempo per afferrare al volo il mio piccolo principe, pallido come la neve. «Che cos’è questa storia? Ti metti a parlare con i serpenti, adesso?». Gli allentai la sciarpa color oro che non si toglieva mai. Gli bagnai le tempie e lo feci bere. Non avevo più il coraggio di chiedergli niente. Lui mi guardò con aria seria e mi circondò il collo con le braccia. Sentivo il suo cuore che batteva come quello di un uccello ferito a morte da un colpo di fucile. «Sono contento che tu abbia trovato quello che mancava al tuo aereo» mi disse. «Ora potrai tornartene a casa...». «Come lo sai?». Stavo appunto per annunciargli che ero riuscito, in modo insperato, a riparare il guasto! Non rispose alla mia domanda, ma aggiunse: «Anch’io oggi torno a casa...». Poi rattristato: «È molto più lontano... Ed è molto più difficile...». Intuivo che stava accadendo qualcosa di straordinario. Lo strinsi fra le braccia come un bambino piccolo, eppure mi sembrava di vederlo scivolare dritto in un abisso senza che potessi far niente per trattenerlo... Aveva lo sguardo serio, perso nel vuoto: «Ho la tua pecora. E ho la cassetta per la pecora. E ho la museruola...». Sorrise con espressione malinconica. Aspettai a lungo. Sentivo che a poco a poco riprendeva calore. «Caro ometto, tu hai avuto paura...». Certo che aveva avuto paura! Ma rise con dolcezza: «Avrò molta più paura stasera...». Provai di nuovo una sensazione di irreparabilità che mi raggelò. E capii che non sopportavo l’idea di non sentire mai più quella risata. Per me era

come una fontana nel deserto. «Voglio sentirti ridere ancora, ometto mio...». Ma lui mi disse: «Stanotte sarà l’anniversario: la mia stella si troverà sopra il punto esatto in cui sono caduto l’anno scorso...». «Questa storia del serpente, dell’appuntamento e della stella è solo un brutto sogno, non è vero, ometto?». Ma lui, invece di rispondermi, disse: «Tutto ciò che è importante non si vede...». «Certo...». «È come per il fiore. Se ami un fiore che sta su una stella, ti è dolce guardare il cielo la notte, perché vedi fiorite tutte le stelle». «Certo...». «È come per l’acqua... Quella che mi hai dato da bere aveva una sua musica, per via della carrucola e della corda... Te lo ricordi?... Era buona». «Certo...». «La notte tu guarderai le stelle. La mia è troppo piccola perché possa mostrarti dove si trova. È meglio così. Per te sarà una delle tante stelle. E allora ti piacerà guardarle tutte... Saranno tutte amiche tue. E poi sto per farti un regalo...». Rise di nuovo. «Ah, ometto, ometto mio, com’è bello sentirti ridere!». «Sarà proprio questo il mio regalo... Sarà come per l’acqua...». «Che vuoi dire?». «Le stelle non sono uguali per tutti. Per alcuni, quelli che viaggiano, le stelle sono guide. Per altri sono solo puntini luminosi. Per altri ancora, gli scienziati, sono problemi da studiare. Per l’uomo d’affari erano oro. Ma tutte queste stelle sono silenziose. Tu, invece, avrai stelle che nessun altro ha...». «Che vuoi dire?». «Quando la notte guarderai il cielo, siccome io abiterò in una stella, e siccome riderò, allora per te sarà come se tutte le stelle ridessero. Tu, tu solo, avrai stelle che sanno ridere!». E rise di nuovo. «E quando ti sarai consolato – ci si consola sempre –, sarai contento di avermi conosciuto. Continuerai a essere mio amico. Avrai voglia di ridere con me. E qualche volta aprirai la finestra, così, per puro piacere... E i tuoi

amici si stupiranno di vederti ridere guardando il cielo. Allora dirai: “Sì, le stelle mi fanno sempre ridere!”. E loro ti prenderanno per pazzo. Ti faccio un bello scherzetto, eh?». E rise di nuovo. «Sarà come se, al posto delle stelle, ti avessi dato tanti campanellini che sanno ridere...». E rise di nuovo. Poi tornò a farsi serio. «Senti... stanotte... non venire». «Non ti lascerò». «Avrò l’aria di star male... Sarà un po’ come se morissi... È così. Non venire a vedere, non ne vale la pena...». «Non ti lascerò». Ma lui era preoccupato. «Se te lo dico... È anche a causa del serpente. Non deve morderti... I serpenti, sai, sono cattivi. Potrebbe farlo per il semplice gusto di...». «Non ti lascerò». Allora gli venne in mente qualcosa che lo tranquillizzò: «In effetti non hanno più veleno per un secondo morso...». Quella notte non lo vidi mettersi in cammino. Si era allontanato senza far rumore. Quando riuscii a raggiungerlo, avanzava a passo rapido e deciso. Mi disse soltanto: «Ah, sei qui...».

E mi prese per mano. Ma continuava a tormentarsi. «Hai fatto male. Ti dispiacerai. Sembrerò morto, e invece non sarà così...». Io stavo zitto. «Capisci... Vado lontanissimo. Non posso portarmi appresso il corpo. È troppo pesante». Io stavo zitto. «Ma sarà come una vecchia scorza abbandonata. Mica sono tristi, le vecchie scorze...». Io stavo zitto. Era un po’ scoraggiato. Ma fece ancora uno sforzo. «Sarà bello, sai? Anch’io guarderò le stelle. E tutte le stelle saranno pozzi con la carrucola arrugginita. Tutte le stelle mi verseranno da bere...». Io stavo zitto. «Sarà proprio divertente! Tu avrai cinquecento milioni di campanelli, e io avrò cinquecento milioni di fontane». E ammutolì anche lui, perché piangeva... «È là. Lasciami solo adesso». E si sedette perché aveva paura. Aggiunse: «Sai... Il mio fiore... Ne sono responsabile! È così debole! Così ingenuo... Ha quattro spine da niente per proteggersi dal mondo...».

Mi sedetti anch’io, perché non riuscivo più a reggermi in piedi. «Ecco... Tutto qui...» disse lui. Esitò ancora un momento, poi si rialzò. Fece un passo. Io non potevo muovermi. Vidi solo un guizzo giallo accanto alla sua caviglia. Il piccolo principe rimase un istante immobile. Non gridò. Cadde lentamente come un albero abbattuto. Non fece neanche rumore, a causa della sabbia.

XXVII

Certo, da allora sono già passati sei anni... Non ho mai raccontato a nessuno questa storia. I miei colleghi, quando mi hanno visto tornare, si sono rallegrati che fossi vivo. Io ero triste, ma dicevo: «È la stanchezza...». Ora mi sono un po’ consolato. Insomma... non proprio. Ma so che il piccolo principe è tornato sul suo pianeta, perché all’alba non ho più trovato il suo corpo. Non era poi così pesante... E la notte mi piace ascoltare le stelle. È come sentire cinquecento milioni di campanelli... Ma ecco che sopraggiunge un imprevisto. Quando ho disegnato la museruola per la pecora, mi sono dimenticato di aggiungere la cinghia di cuoio! Il piccolo principe non avrà mai potuto utilizzarla. Perciò mi chiedo: «Che cosa è successo sul suo pianeta? Magari la pecora ha mangiato il fiore...». A volte mi dico: «Certo che no! Il piccolo principe mette ogni sera il fiore sotto la campana di vetro e sorveglia a vista la pecora...». Allora sono felice. E tutte le stelle ridono dolcemente. Altre volte invece mi dico: «Prima o poi capita a tutti di distrarsi un momento, e tanto basta! Una sera non si è ricordato della campana di vetro, oppure la pecora è uscita di notte senza far rumore...». E allora tutti i campanelli si trasformano in lacrime!... È un grande mistero. Per voi che volete bene al piccolo principe, così come per me, l’universo non è più lo stesso, se da qualche parte, chissà dove, una pecora che non conosciamo ha mangiato o no una rosa... Guardate il cielo e chiedetevi: «La pecora ha mangiato il fiore, sì o no?». E vedrete come cambia tutto... Ma i grandi non capiranno mai che questo è così importante!

Cadde lentamente come un albero abbattuto.

Per me questo è il paesaggio più bello e più triste del mondo. È lo stesso paesaggio della pagina precedente, ma l’ho disegnato di nuovo per mostrarvelo meglio. È qui che il piccolo principe è apparso sulla Terra, ed è qui che poi è scomparso. Guardatelo con attenzione per essere certi di riconoscerlo qualora andiate in Africa, nel deserto. E se per caso passate da lì, vi prego di non affrettare il passo: fermatevi un momento proprio sotto la stella! Se un bambino vi viene incontro, se ride, se ha i capelli d’oro, se non risponde quando gli fate una domanda, sapete già chi è. Allora siate gentili! Non lasciatemi nella mia tristezza: scrivetemi subito che è tornato...

Abbecedario del «Piccolo Principe» di Daria Galateria Acqua Aereo Aviatore Baobab Boa Cappello Dedica Denaro Deserto Disegni Elefante Mercante di invenzioni Mercante di pillole Mercante di terremoti e di libri Montone Morte Pianeti Rosa Serpente Solitudine Tempo Uomo dei cruciverba Volpe Vulcani Werth, Léon

Da piccola, ho letto Il Piccolo Principe tante volte, e senza problemi. Da grande, ho cominciato a chiedermi cosa significava, e perché fosse il libro più letto e tradotto al mondo dopo la Bibbia: esiste in afrikaans, in yiddish e in urdu, in indi e in bosniaco, in khmer e in veneziano, in lappone e nel papiamento delle Antille olandesi, in mongolo e in farsi, in azero e in tzigano, nel bambara del Mali e in tibetano – quasi trecento tra lingue e dialetti. È come se tutti i bambini del mondo, di qualsiasi cultura e sotto tutti i climi, si addormentassero rassicurati da questa fiaba, che è un bel po’ malinconica: anche se in effetti piena di grazia, semplice come il deserto e profonda e segreta come una falda acquifera. Allora ho studiato (è il mio mestiere) cosa c’era dietro la volpe per esempio, o il serpente; e poi ho riflettuto sui disegni, i pianetini e le pagine che Saint-Exupéry ha concepito ma poi abbandonato: li ho in gran parte riportati, perché è importante tutto quello che si cancella. Il lettore può trovare di fianco a questa nota i temi principali della fiaba sistemati in bell’ordine alfabetico. Ed ecco dunque quello che ho trovato sul mistero del Piccolo Principe.

Il deserto Il viaggio era andato bene, a parte un guasto e l’aereo che si era schiantato nel deserto, raccontava Antoine de Saint-Exupéry dopo l’incidente del 30 dicembre 1935 che è il probabile sfondo del Piccolo Principe. In pieno deserto libico con un’arancia e un resto di caffè nel thermos, Saint-Ex aveva camminato a passo veloce per settanta chilometri, senza trovare traccia di vita umana. C’era con lui il meccanico André Prévot; erano tornati indietro tra i detriti dell’aereo, sperando che potesse essere avvistato; ma nessuno li sorvolava. Il secondo giorno, avevano raccolto la rugiada sull’ala spezzata del velivolo; sapeva di olio combustibile, e rinunciarono. Partì solo Saint-Ex, sempre senza acqua, ma illuso da magnifici miraggi. Il terzo giorno decisero di abbandonare l’apparecchio, e di marciare in avanti fino alla fine; direzione est-nord-est, per la sola ragione che era quella presa dall’amico Guillaumet – un’altra leggenda dell’aviazione – quando si era perso, e salvato, nelle Ande. Videro oasi, cammelli, città; Prévot, come era capitato a Guillaumet, sentì un gallo cantare. Nel gelo notturno, Saint-Ex si scavava una fossa, e dormiva ricoprendosi di sabbia. Ormai erano così sfiniti che avanzavano per tappe di 300 metri. Quando apparve un beduino, urlarono: e scoprirono che la gola secca non produceva suoni. Continuarono ad agitare le braccia mentre il beduino col suo cammello lentamente, lentamente, scompariva dietro una duna, senza averli avvistati. Fu allora che un altro beduino comparve; girò la testa; li vide. L’acqua, che nel Piccolo Principe è così «buona anche per il cuore», poterono berla solo più tardi, quando con una piuma d’uccello i nomadi ebbero disserrato le loro labbra di pergamena, e riumidificato le bocche con un cucchiaino di tiepido brodo di lenticchie. Era il 1° gennaio 1936, Saint-Ex chiese alla

carovana se era possibile condurli «per gentilezza» in un luogo abitato, «in auto o in canotto»; continuava a vedere luccicare laghi. Intanto convergevano a Parigi gli amici di Saint-Exupéry; si riunirono nella hall dell’Hôtel du Pont-Royal, dove viveva la moglie Consuelo. Si guardavano spaventati, e stupiti di non conoscersi tutti. Le ricerche, avviate dal Presidente del Consiglio in persona, erano partite, con aerei egiziani e inglesi, verso una zona lontanissima dall’incidente. Fu verso la mezzanotte del quarto giorno, giovedì, che arrivò dal Cairo la notizia che Saint-Ex era stato ritrovato, vivo. Quando in Terre des hommes, nel 1939, Saint-Ex raccontò l’incidente («La terra ci insegna su di noi più di tutti i libri. Perché ci resiste. L’uomo scopre se stesso quando si misura con un ostacolo»), parlò delle volpi del deserto che aveva incontrato nella sua marcia disperata, «piccoli carnivori grossi come conigli e adorni di enormi orecchie». «Piccola volpe, sono spacciato» dice a un esemplare che lo osserva con circospezione. Di che vivranno questi animali, nel deserto? si chiede SaintEx, e resta pensieroso; ancora un’allucinazione, forse; oppure un ricordo; nel ’28, dalla solitudine di Cap Juby, una postazione aerea in Marocco, ha scritto alla sorella di aver addomesticato un fennec, una volpina del deserto. E nella oasi di Terre des hommes, Antoine con stupore ha visto balenare sotto la tavola le temibili serpi. Ora però, nel deserto libico, nella notte di ghiaccio e senza voci, si sente invaso, «come acqua», da una dolcezza, «il sentimento di una presenza, di un’amicizia vicinissima. C’era, da qualche parte, una vecchia casa che amavo... ero il bambino di quella casa». Rivede la vecchia governante, che sorvegliava le lenzuola come tovaglie d’altare («Ah, che disgrazia!», al minimo segno d’usura, che minacciava l’eternità della casa; «Ah barbaro!», ai racconti di notti all’addiaccio, senza lenzuola). «L’incanto di una casa non è che ti ripari o ti riscaldi. È la provvigione di dolcezza che ha lentamente depositato in noi». L’infanzia Saint-Exupéry arrossiva. L’eroe dell’aviazione, il pioniere dei voli notturni, traeva forza dal «serbatoio» dell’infanzia quando, «come per una misteriosa avaria», era a terra, e mediava, impacciato, tra il fisico corpulento, e, a due metri d’altezza, una testa da bulldog sognatore. Scriveva alla madre: «Quello che mi ha insegnato l’immensità non è stata la via lattea, né l’aviazione, né il mare, ma il secondo letto nella vostra camera. Era

una fantastica occasione, essere malato. Era un oceano senza fine cui un’influenza dava diritto». Ricordava la madre che si chinava sul suo letto di bambino, disperdendo gli incubi: «si può placare un letto come un dito divino placa il mare». Certo Saint-Exupéry dichiarava, nel 1930: «Non credo di aver vissuto dopo l’infanzia». L’infanzia è la sua patria: «Sono della mia infanzia, come si è di un paese», scrive in Pilota di guerra. E Il Piccolo Principe è, per gli adulti, l’invito a non dimenticare l’infanzia – per stupefacente che sia, «tutti i grandi sono stati bambini (anche se non tutti se ne ricordano)». Ma è stato Eugen Drewermann, uno psicanalista, ad accorgersi per primo che la nostalgia dell’Aviatore rimonta ancora più indietro. Leggendo un libro intitolato appunto Storie vissute, l’Aviatore bambino è rimasto affascinato dal serpente boa che, nel calore della foresta vergine, ingoia la sua preda tutta intera, senza masticarla; e che poi non può più muoversi per i sei mesi della digestione. L’Aviatore da piccolo ha disegnato perciò un serpente boa che digerisce un elefante; la nostalgia regressiva è arretrata al periodo prenatale: il bambino, che si rappresenta grande e forte come un elefante, è confortevolmente accolto nella pancia-grembo materno del serpente boa. Il disegno del boa dall’esterno, colorato uniformemente di un marrone medio, ricorda però, per gli adulti, un cappello (da uomo). Un’informazione ci viene dal manoscritto che Saint-Ex regalò a un’amica di New York, giovane e bellissima, Silvia Hamilton. Saint-Ex stava andando in Nordafrica, per ricominciare a battersi per la Francia – Il Piccolo Principe non era ancora uscito, e lui partiva con un costume di scena: con le sue spalle e il torace «enormi», in tutta New York non si trovava una tuta per lui – se non al Metropolitan... (Forse Antoine pensò all’amico regista Jean Renoir, che era stato aviatore nella Grande Guerra, e nel ’37, nella Grande Illusione, fece indossare a Jean Gabin la propria vera tuta da pilota). Il manoscritto, ora conservato alla Pierpont Morgan Library di New York, rappresenta uno stadio intermedio di scrittura del Piccolo Principe. In una pagina di acquarelli e disegni preparatori, sopra al boa che ha ingoiato l’elefante compare un boa vuoto, lungo lungo e stretto: parente dello «strano animale, sottile come un dito», il serpente che è il primo incontro del Piccolo Principe sulla terra. Il serpente ucciderà il Piccolo Principe, certo – e non c’è quasi opera di Saint-Ex in cui non compaia un fanciullo che muore, immagine del fratellino François scomparso a 15 anni. L’editrice

americana Peggy Hitchcock aveva molto protestato, per il finale del racconto; una fiaba per bambini non deve finire male. Saint-Ex, che adorava Andersen e la Sirenetta, ribatteva che i bambini ammettono tutto quello che è naturale. Quando Il Piccolo Principe uscì, e cominciò subito a vendersi benissimo, l’editore, il 3 agosto del ’43, lo comunicò a Saint-Ex che era ad Algeri, con una formula ancora blandamente polemica: «Ecco un bambino pieno di vita». Ma si può anche considerare che il Piccolo Principe non muoia. Era comparso così: «non sembrava né morto di fatica, né morto di fame, né morto di sete, né morto di paura». Quante citazioni della parola morte, per un bambino tutto riccioli d’oro! Alla fine del racconto però la sentimentale poesia della sua sparizione – Saint-Ex la leggeva agli amici singhiozzando – e la simbologia della morte portata dal serpente forse indicano solo l’addio all’infanzia. La morte Il corpo del Piccolo Principe all’alba è introvabile, nel deserto. Forse, il Piccolo Principe non muore: cresce. Sarà volato nel suo pianeta a occuparsi dei vulcani e della sua rosa: fa parte anzi della tradizione del racconto fantastico che l’eroe, dopo una serie di prove, torni a casa, al punto di partenza, ma avendo ritrovato forza e senso nell’aver trionfato in una serie di prove iniziatiche. Philippe Forest, che pure in Francia è il più profondo romanziere contemporaneo del lutto infantile, ritiene che i due finali siano entrambi veri. Fa parte della profondità del Piccolo Principe: nella sua semplicità compone, in contemporaneità, elementi opposti. Intanto, la tradizionalissima fiaba di formazione, in cui personaggi simbolici forgiano il carattere del giovane protagonista, è anche, insieme, l’ennesimo libro d’avventura aeronautica di Saint-Exupéry: un Aviatore che parla in prima persona si perde nel deserto e riuscirà quasi per miracolo a salvarsi (il Piccolo Principe può essere un’allucinazione, di quelle raccontate in Terre des hommes). La composizione tra i due registri narrativi – fiaba e racconto d’avventura – è di grande naturalezza, il meraviglioso e il realismo si scambiano le parti (nel capitolo IV, l’Aviatore dice che avrebbe voluto cominciare, come in una fiaba, con: c’era una volta: «avrebbe avuto l’aria più vera»). Inoltre, i due punti di vista, dell’adulto e del bambino, non sono simmetrici: sono simultanei. Infatti l’Adulto assume subito la prospettiva di

bambino contro i Grandi, si dichiara un bambino segreto (era un passaggio del capitolo IV, foglio 141 del manoscritto, cancellato perché troppo univoco: «Siccome sono indulgente, non ho mai detto ai grandi che non ero del loro ambiente. Ho nascosto che avevo sempre cinque o sei anni in fondo al cuore. Così, ho nascosto loro i miei disegni»). Intanto è il Piccolo Principe, che viene istruito a una buona vita da grande, a richiamare l’Adulto ai valori dell’infanzia; per entrambi, caduti dal cielo, l’avventura iniziatica serve a trionfare dei falsi valori che promette il mondo adulto. È anche vero però che il racconto morale, edificante, è contraddetto dall’evidente esperienza sacrificale del bambino. Il disegno finale rappresenta il paesaggio vuoto, secco, desertico, che per Saint-Exupéry è il mondo moderno, con le sue relazioni impossibili o devastate. Solitudine Pamela Lyndon Travers, l’autrice di Mary Poppins («il più bel racconto per l’infanzia che abbia mai letto» dichiarava Saint-Ex), scrisse subito, l’11 aprile del ’43, una splendida recensione sul Piccolo Principe. C’è una frontiera, tra adulti e bambini. Ora, si tratta di una frontiera teorica, come l’Equatore. Il Piccolo Principe designa i due campi, ma passa in quello dei bambini, e mira sugli adulti, sicuro che i bambini non mancheranno di passargli le munizioni. Ma il cuore, il segreto della favola per Pamela è altrove, e svelato subito, in apertura del secondo capitolo: «Così, ho sempre vissuto solo, senza nessuno con cui parlare veramente». La solitudine dell’Aviatore è New York. Saint-Exupéry vi sperimenta un isolamento linguistico e ideologico. Non parla inglese; comunica a stento in tedesco con l’amica Silvia Hamilton (in nave, ha avuto un breve incontro con una passeggera americana; aveva commentato con entusiasmo: «Non abbiamo scambiato una parola!»). È sbarcato a Manhattan il 31 dicembre del 1940, invitato dai suoi editori; in America è famoso: ma per lui si tratta di una fuga dalla Francia occupata dai nazisti. L’armistizio con la Germania firmato dal governo di Vichy era stato per Antoine una ferita intollerabile, anche se dichiarava, per non sembrare disfattista, che aveva evitato un’inutile ecatombe. Non amava de Gaulle, che non rappresentava per lui la Francia ma una parte politica. Saint-Ex contava sugli Stati Uniti, e aspettava l’occupazione dell’Africa del Nord da parte degli Americani per riprendere servizio nel suo gruppo di ricognizione II/33. Flight to Arras (cioè Pilote de guerre, negli USA) doveva persuadere l’America che la Francia, prima

dell’armistizio, aveva combattuto il nazismo, eroicamente – la parola non sembri enfatica: si pensi a Jean Gabin, che nel 1942 è a New York in piena passione con Marlene Dietrich, e partirà a arruolarsi nelle Forze libere di de Gaulle. A New York così gli esuli francesi (i surrealisti, soprattutto, di una sinistra estrema, con un po’ d’arroganza) trovarono reprensibili le posizioni politiche di Antoine, e paternalisti, reazionari e retorici i suoi libri sul quotidiano eroismo degli aviatori di Francia. «Si può essere soli anche tra gli uomini» dice la volpe al Piccolo Principe – la volpe, nella tradizione dei fabliaux, fabulae medioevali francesi, rappresenta la saggezza, colorata d’astuzia, del popolo: ma qui è trasfigurata nella sapienza universale del cuore. Saint-Ex nelle prime versioni colloca a Manhattan un’osservazione che apriva il IV capitolo di Terre des hommes: «L’aereo ci fa scoprire il vero volto della terra. Le strade, nei secoli, ci hanno ingannato. Noi camminiamo lungo le strade sinuose. Esse evitano le terre sterili, le rocce, le sabbie, sposano i bisogni degli uomini e vanno di fontana in fontana. [...] congiungono villaggio a villaggio, perché dall’uno all’altro ci si sposa. Ma abbiamo fatto un progresso crudele. Con l’aereo, abbiamo imparato la linea retta. Solo allora, dall’alto... scopriamo le fondamenta essenziali, la base di rocce, di sale, in cui la vita, ogni tanto, come un po’ muffa sulle rovine, si azzarda a fiorire». La terra è vuota, e da nessuna parte si capisce come a Manhattan. «Si potrebbe ammassare l’umanità sul più piccolo isolotto del Pacifico» sostituisce, nel Piccolo Principe, un primo riferimento a Manhattan e Long Island: «Se Manhattan fosse coperto di buildings di 50 piani e se gli uomini, in piedi uno accanto all’altro, riempissero bene tutti i piani di questi buildings, l’umanità intera potrebbe stare dentro a Manhattan»; «L’umanità potrebbe accamparsi tutt’intera a Long Island» (fogli preparatori 61 e 58 del capitolo XVII). La solitudine «tra gli uomini» di Saint-Ex è rappresentata nella fiaba dal punto di vista del bambino. Nel suo viaggio di formazione, le visite ai pianeti del Piccolo Principe sono altrettanti racconti della solitudine dell’uomo adulto: ognuno è re, perché ognuno è solo. I pianeti Saint-Exupéry aveva una particolare predilezione per il suo racconto morale; gli rimproverava una sola cosa: «un po’ troppi pianeti». Lo racconta il suo amico Georges Pélissier, un medico che abitava a Algeri, e ospitò

Saint-Ex nel ’43-44. In effetti, i pianeti – che sono la rappresentazione della solitudine degli adulti, e per il Piccolo Principe gli incontri simbolici presenti in tutte le fiabe d’iniziazione, destinati a scongiurare i pericoli della vita da grande: e in questo caso le follie della civiltà moderna –, alcuni pianeti erano già stati tagliati. E negli incontri sulla terra, sembrano scomparire quelli che hanno a che fare con le parole: come l’incontro con l’autore di cruciverba. «Ma dove sono gli uomini» si chiedeva dunque il piccolo principe mentre viaggiava. Incontrò il primo per strada. «Ah! Ora saprò cosa si pensa in giro in questo pianeta qui» si disse. «Ecco forse un ambasciatore dello spirito umano...». «Buongiorno» gli disse allegramente. «Buongiorno» disse l’uomo. «Tu cosa fai?» disse il piccolo principe. «Sono occupatissimo» disse l’uomo. «Per forza è molto occupato. Abita un pianeta così grande. C’è tanto da fare». E non osava quasi disturbarlo. «Forse posso aiutarti» gli disse però: al piccolo principe sarebbe piaciuto essere utile. «Forse» gli disse l’uomo. «Sono tre giorni che lavoro senza risultato. Cerco una parola di sei lettere che cominci per G e significhi “gargarismo”». «Gargarismo» disse il piccolo principe. «Gargarismo» disse l’uomo.

Saint-Ex cancella anche il mercante che si serve dei libri per vendere: Dal mercante. «Ah, ecco un cliente!». «Buongiorno. Cos’è questo?». «Questi, sono strumenti molto cari». «A cosa servono?». «A far piacere a quelli che amano i terremoti». «A me non piacciono». «Hum! Hum! Se non ti piacciono i terremoti, non ti venderò il mio strumento. L’industria e il commercio saranno paralizzati. Ecco un libro di pubblicità. Quando lo avrai studiato bene, i terremoti ti piaceranno e mi comprerai subito lo strumento. È pieno di slogan facili da ricordare». «Ma se ho voglia di uno strumento per far leggere il libro?». «Non ce ne sono. È disordine. Sei un rivoluzionario. Bisogna amare lo strumento. Se ti piace quello che ti viene offerto, sarai felice. Inoltre, sarai un cittadino libero». «In che senso?». «Sarai libero di comperare quando avrai voglia di quello che ti è offerto. Se no, crei disordine. Va’ a leggere la tua lezione di pubblicità».

Sembra quasi che ci sia un parallelo tra le materie che fanno studiare all’Aviatore distogliendolo dal disegno, e gli abitanti di alcuni pianeti. Sono la geografia, la storia, il calcolo, la grammatica. Il geografo, l’esploratore e l’astronomo corrispondono alla prima materia – l’astronomo era all’inizio un olandese con difetti alla vista, e poi evolverà nel meraviglioso turco cui si

imbiancano i capelli, e che acquisisce considerazione appena si veste all’occidentale (punta polemica contro l’antropocentrismo, ma nei due sensi: il riferimento è a Atatürk, che ha abolito il fez). Per la storia, è evocato un re senza divertimenti. Per la grammatica, Saint-Ex ha abbozzato il pianetino dei cruciverba; poi ha tolto i riferimenti alla scrittura – e molti altri elementi autobiografici: «Ho instaurato linee aeree... ho scritto libri e fatto la guerra». Per il calcolo, vale il Businessman, e i vari mercanti incontrati sul pianeta Terra. Nell’incontro col mercante di pillole perfezionate che tolgono la sete, Saint-Exupéry ha tagliato il finale, che però era assai interessante. Il mercante vanta la grande economia di tempo che si realizza con le sue pillole: una a settimana, e passa la voglia di bere. E che si fa, del tempo risparmiato?, chiede il Piccolo Principe. «Mah, quello che si vuole» risponde il mercante, a corto di idee. «Io» dice il Piccolo Principe, «se avessi 26 minuti, sai cosa farei? Mi incamminerei piano piano verso una fontana». «“Ma non ci si guadagna nulla”, disse il mercante». Guadagnare tempo e guadagnare denaro sembrano, per i terrestri, la stessa cosa. Il tempo La visita all’inventore, che pure è stata tralasciata da Saint-Ex, ribadiva il rapporto tra tempo e desiderio: «Buongiorno» disse il piccolo principe. «Buongiorno» disse l’inventore di servitori elettrici. C’era davanti a lui una magnifica plancia adorna di bottoni elettrici di tutti i colori. «A cosa servono tutti quei bottoni?» domandò il piccolo principe. «Economizza il tempo» disse l’inventore, che era sovraccarico di decorazioni. «Hai freddo, spingi questo bottone e ti riscaldi. Hai caldo, premi quel bottone lì e vieni rinfrescato. Se giochi ai birilli, ti piace vederli cadere: premi quest’altro bottone e i birilli cadono tutti insieme. Se ti piace fumare, spingi questo bottone arancione e una sigaretta accesa ti si deposita tra le labbra. Ma a fumare, perdi tempo. Più di un minuto a settimana. Allora ti puoi servire del bottone viola. E un robot ben costruito fuma la sigaretta per te... Infine se vuoi ritrovarti al polo, spingi il bottone verde. Sei al polo». «Perché dovrei voler andare al polo?» chiese il piccolo principe. «Perché è lontano». «Non è lontano per me, se mi basta quel bottone. Perché il polo conti, bisogna prima addomesticarlo». «Che vuol dire addomesticare?». «Vuol dire essere estremamente pazienti. Mettere molto tempo nel polo. E molto silenzio».

Il denaro Nei Carnets, Saint-Ex annota moltissime osservazioni di economia e finanza. La crisi del ’29 è stata causata in USA dalla bolla delle azioni, che potevano essere acquistate anticipandone solo il 10%, «di qui l’aumento nel

’29 del valore delle azioni» (I, 9), e «se le azioni salgono, una gran parte del potere d’acquisto tende verso questa speculazione a vaso chiuso» (I, 181). Antoine, che è stato meccanico di camion e poi di aerei, e scriveva agli amici ricchi: «posso smontarti e rimontarti la tua Citroën», sa cosa significa, nell’industria, rinnovare le macchine. Ma la speculazione finanziaria è «naturalmente immorale» perché, invece di creare macchinari nuovi, se ne comprano all’asta di vecchi (II, 53), e si reinveste invece in nuove azioni (ancora I, 9). Il Businessman è impegnato appunto in un conteggio virtuale, «poetico» perché di pura fantasia. È uno degli adulti solitari apparentemente più influenzati dall’esilio newyorkese di Saint-Exupéry, come pure l’ubriacone e il manovratore della metropolitana. Per Antoine, il denaro è un mezzo per proteggere le persone care. «Proteggere» è una parola importante nei suoi rapporti con la madre, con la moglie Consuelo, con altre donne. Antoine ha conosciuto periodi di povertà; dall’infanzia nel castello di Saint-Maurice-de-Rémens (i Saint-Exupéry sono conti dal XIII secolo) è passato a una giovinezza squattrinata, in cui la madre, vedova con cinque figli, non può aiutarlo molto. «Ho ricevuto il denaro, grazie, mi comprerò il rasoio» le scrive a diciassette anni, studente a Parigi; poi, nel 1921, per prendere il brevetto di pilota, è costretto di nuovo a chiederle soccorso per lettera. Dopo vari e deludenti mestieri, che gli si adattano «come un abito con lo strascico», dal ’27 diventa pilota sui fragili idrovolanti della prima linea aerea francese, Latécoère, poi Compagnie Générale Aéropostale, con cui inaugura le trasvolate oceaniche e i voli di notte. Nel ’29, nominato direttore a Buenos Aires dell’Aeroposta Argentina, arriva per Saint-Ex un certo agio; se ne preoccupa: «non mi invecchierà?» chiede alla madre. Nel ’31, l’Aeropostale è travolta dagli scandali finanziari della proprietà, e nonostante il successo del romanzo Vol de nuit, da cui è tratto un film della Metro Goldwyn Mayer con Clark Gable, e che ispira un profumo Guerlain, Saint-Ex conosce un periodo di gravi ristrettezze. «Mi ero abituato a considerarmi come una protezione per voi tutti» scrive ancora Tonio alla madre da Buenos Aires, nella lettera delle nostalgie dell’esilio: «Non posso pensare al mio angolo di terra senza una grande fame di essere laggiù. E senza stringere i pugni pensando all’odore dei tigli di Saint-Maurice, all’odore degli armadi, alla vostra voce, alle lampade a olio di Agay... Il denaro non vale forse un sacrificio così grande... È uno strano esilio essere esiliati dalla propria infanzia».

La rosa Saint-Ex era dunque un po’ triste, nel 1929, partendo per Buenos Aires, a dirigere l’Aeroposta Argentina. Nei bar della capitale c’è un salon para caballeros e un salon para la familia, dove le donne entrano accompagnate dal marito; al Mar de la Plata perfino gli uomini devono coprire il costume da bagno con una specie di gonnellino. Certo avrà, finalmente, un buono stipendio: e non sa che sta per precipitare, in pieno, in un vulcano. Consuelo diceva: «vengo da un paese di vulcani e rivoluzioni», e raccontava – ma la storia non era mai davvero la stessa, aveva troppo talento come narratrice – che era nata durante un terremoto, nel suo El Salvador natale. Il villaggio della hacienda di caffè di famiglia era stato inghiottito, e la bambina era nata prematura, e riportata alla vita dalla puntura delle vespe attirate sul suo corpicino inerte dai poteri vudu di una bambinaia nera. «I terremoti nel mio paese facevano uscire gli scheletri dalla terra, e noi dovevamo rincollare le ossa per rifarci degli antenati completi in attesa del Giudizio» scriverà Consuelo in un libro di ricordi. Quando incontra Saint-Ex, Consuelo ha 29 anni, ne dichiara 23, è piccola, graziosissima, con una pelle di latte straordinaria, e una vivacità che strega: ah, Saint-Exupéry, lo scrittore di Courrier Sud: è un aviatore? Que maravilla! Saint-Exupéry propose, su due piedi: «Andiamo». In vettura, fino a Pacheco; poi in volo, su un Laté 25. Consuelo era sbarcata a Buenos Aires per affari: riprendersi i beni del marito. A 29 anni, era vedova due volte. Un primo coniuge era, diceva, morto in una rivoluzione. Poi c’era stato, in Messico, José Vasconcelos, più di due volte la sua età, sposato, ministro della Pubblica Istruzione; lui la definì «folle e unica»; lei scrisse: «ci divoravamo». Nel 1925 lo aveva seguito a Parigi; negli anni folli, tra gelosie e duelli, era passata nelle braccia di un notissimo giornalista e scrittore guatemalteco, Enrique Gómez Carrillo. Bel tenebroso conteso da uomini e donne, gran sablista, cioè la migliore spada di Parigi, con diciotto duelli all’attivo, aveva fama di aver fatto arrestare, dopo un incontro, Mata Hari; poi ne aveva scritto la biografia. Un matrimonio meteora lasciava alla giovane vedova una splendida villa a Nizza, un appartamento a Parigi, molti amici da Picasso a Machado, e una fortuna in possedimenti e diritti d’autore in Argentina. In quel settembre del 1930, cioè, Saint-Exupéry, trentenne scrittore di talento, aristocratico eroe, fondatore di linee aeree, fece salire nella carlinga una

ricca e seducente signora. Le mostrò alcune acrobazie; puntò dritto contro la terra, sempre chiedendole un bacio; «por favor! por favor!» gridava Consuelo atterrita. Cinque mesi dopo si sposano – lei in nero, e in mantiglia, per dire che non è francese e che è vedova, cioè indipendente; la famiglia è stupefatta. Gide, l’anima della casa editrice Gallimard, commenta: «Saint-Ex è tornato dall’Argentina con un libro e una moglie. L’ho complimentato, per il libro». Volo di notte è un grande successo, e un film; lo scrittore ora ha molte ammiratrici, e il suo mondo è in fondo sollevato quando inizia la sua definitiva relazione con la contessa Nelly de Vogüé: stavolta una donna forte, alta e bionda, che lo sostiene nella carriera e gli regala distrattamente degli aerei. Dal ’38, Antoine e Consuelo vivono separati: è quello che alimenta i rimorsi del Piccolo Principe verso la Rosa. Ma attraverso gli oceani e i mille disordini delle loro vite turbolente, «Tonnio» – come lo chiamava Consuelo, che parlava tutte le lingue con un seducente accento spagnolo – continuava a sentirsi responsabile di lei, e scriveva alla madre di prendersi cura della «povera piccola Consuelo, tutta abbandonata». Il 6 novembre del ’41 Consuelo sbarca a New York, e si stanzia, con la solita irruenza e vivacità sentimentale, nello stesso palazzo su Central Park in cui abita Saint-Ex; vivono su due piani differenti – poi si trasferiranno a Beeckman Place, dove Saint-Ex ha affittato l’appartamento che era stato di Greta Garbo. Consuelo frequenta i surrealisti ostili al marito, e non ignora nulla delle ospiti e dei movimenti di Tonnio (la bambolina dai capelli inanellati d’oro, il cane a pelo riccio, che, in casa di Silvia Hamilton, assomigliano al Piccolo Principe e al montone della fiaba). Nelle case di campagna, in Connecticut e a Long Island, mentre lui scrive di notte Il Piccolo Principe, lei è sempre pronta ad ascoltare i nuovi passaggi del testo o a cuocere due uova, all’una, alle quattro, all’alba. Nelle lettere e nei telegrammi, Tonnio continuerà sempre a parlarle d’amore. Consuelo è il pane del suo cuore. E Tonnio prega Dio di essere il primo a morire, perché lui «sembra, sì, molto forte», ma si angoscia troppo quando non la sente più far rumore in casa. Così, la rosa capricciosa abbandonata dal Piccolo Principe è, certo, la turbinosa e asmatica Consuelo (ma anche la madre rientra nella costellazione del rimorso e del senso di protezione di Antoine: e tante altre). E Il Piccolo Principe poteva esser dedicato alla sua rosa: invece, con un

formidabile arricchimento di significati, all’ultimo Saint-Ex scrive la dedica a Léon Werth. Léon Werth Nelle ristrettezze degli anni ’35 e ’36, il cinema fu per Saint-Ex una provvidenziale risorsa. Nel novembre del ’35 fu tratto un film da una sua graziosissima sceneggiatura, Anne-Marie; l’attrice Annabella diventò per sempre un’amica. Nel 1936, Antoine era ancora squattrinato; il padrone di casa ruppe il contratto d’affitto, costringendo lo scrittore e la moglie Consuelo a riparare nel modestissimo albergo Lutétia. «Ma volete portar via una buona volta i mobili?» si spazientiva il proprietario dell’appartamento. «Non posso» rispose Saint-Ex: «sono sotto sequestro» – la Francia gli imputava di non aver pagato le tasse. Venne allora, provvidenziale, la proposta di fare un film dal primo romanzo di Antoine, Courrier Sud. Gli misero accanto, come consulente per la sceneggiatura, lo sconosciuto Robert Bresson; ma Saint-Ex con ogni evidenza non aveva bisogno di aiuto, e Bresson rispettosamente si ritirò. Quando la troupe partì per il sud del Marocco, per girare le scene del Sahara, l’équipe era costituita da quaranta uomini e una ragazzina di 18 anni, la sceneggiatrice Françoise Giroud – fondatrice, nel dopoguerra, dell’«Express»; «la proteggerò io» disse galantemente Saint-Ex. Faceva la controfigura nelle scene di volo; «gli stavano bene le ali», commentò Françoise Giroud. Mentre scrive Il Piccolo Principe, Saint-Ex farà lunghe sedute di lettura per telefono, di notte, ad Annabella, che era allora in California, e aveva sposato Tyrone Power. Alla coppia Antoine regalò le bozze in francese della fiaba: mancano il finale, e la dedica; e non sembrano previsti. L’epilogo e il riferimento a Léon Werth sono dunque aggiunti all’ultimo, e cambiano e complicano ancora le implicazioni del testo. Léon Werth aveva ventidue anni più di Saint-Exupéry, e tante altre differenze; ma la loro amicizia era fiorita subito su un fondo comune di anticonformismo ribelle. Volontario nella guerra ’14-18, Werth ne era uscito pacifista. Era antifascista e ebreo; partendo per gli Stati Uniti, Saint-Ex era terribilmente preoccupato di lasciare il suo amico in clandestinità in un villaggio nel cuore profondo della Francia, «ostaggio» degli occupanti nazisti e del governo antisemita di Vichy; e espresse il suo senso di impotenza, di amicizia, di malinconia dell’esilio nel bellissimo testo Lettera a un ostaggio. La dedica a Léon Werth

inclina il testo verso la Storia; la scomparsa finale del Piccolo Principe verso l’eternità dei riti umani di passaggio. I disegni La scatola dei colori Saint-Exupéry la comperò in un drugstore della Ottava Avenue di New York. (Il regista René Clair sosteneva di aver regalato lui un’ispiratrice scatola di acquarelli a Antoine, degente in ospedale; l’esploratore dei Poli Paul-Émile Victor dichiarò di aver fatto scoprire a Saint-Ex le matite-acquarello, in cui il colore è sfumato a acqua con un pennello; i capolavori sono sempre sentiti in effetti un po’ come un’opera collettiva). Tonio pensò di farsi aiutare da Bernard Lamotte, che era stato suo compagno di studi alle Belle Arti di Parigi già a vent’anni, e che aveva ritrovato a New York. Lamotte aveva illustrato Pilote de guerre con un’intesa «telepatica»: Saint-Ex in un disegno lo ritrae al cavalletto, «lanciato» su Flight to Arras (Pilote de guerre, in America), una bottiglia vuota a terra. Annota Saint-Ex accanto a una caricatura dell’amico del ’42: «quando si esce sconfitti, si va da Lamotte, il cuore in bocca, ci si mangia su un piede solo e si esce con lo stomaco nei talloni». In effetti, l’incontro a New York era andato così. Saint-Ex aveva rivisto il vecchio compagno di studi solo una volta, nel ’37, sempre a New York, quando si curava per l’incidente del Guatemala – il più grave, anche se si era già fratturato il cranio a Le Bourget nel ’22, e nel ’35 aveva fatto nel deserto libico l’atterraggio di fortuna che si è detto. Una domenica del gennaio ’41, Saint-Ex non aveva niente da fare; battersi era inutile, pensava, finché l’America non entrava in guerra: solo gli USA potevano vincere (e il costo per la civiltà europea, ne era sicuro, sarebbe stato alto: l’americanizzazione). Era con Jean Renoir, il regista della Grande Illusione, con cui aveva condiviso la cabina nella navigazione verso il Nuovo Mondo. Andiamo a fare una sorpresa a Lamotte, propose Saint-Ex. «Who is it?» chiese Lamotte al citofono. «C’est moi» rispose Antoine. Silenzio. «C’è anche Jean» aggiunse Saint-Ex, come fosse una spiegazione. «Ah, salite» concesse a ogni buon conto Lamotte. Ma sì, era proprio «Toi-toine»! e «Jean» era nientemeno il regista. Mentre i due intrusi osservavano New York dalla terrazza, Lamotte era sceso a prendere qualcosa da mangiare; quanti siete, gli chiesero. «Due e mezzo» (Lamotte era piccolo). Da allora si erano visti quasi tutti i giorni. Sulla terrazza di Lamotte Peggy Hitchcock, l’editrice, vedeva lo scrittore schizzare i suoi pupazzetti con la zazzera d’oro.

E quando Lamotte gli rimproverava l’inverosimiglianza dei disegni del Piccolo Principe, Saint-Ex protestava. Il pianeta assediato dai baobab, per esempio: «È un miracolo» diceva. «Se fosse un testo, lo correggerei, perché scrivere è il mio mestiere. Ma questo, non saprei farlo meglio; è un miracolo già così». Saint-Ex si decise subito infatti a illustrare personalmente il suo racconto. «Gigante calvo, con le dita precise da meccanico si applica a maneggiare dei pennellini puerili e tira fuori la lingua per non “uscire fuori”», lo descrive Denis de Rougemont, l’amico che nei week-end condivide con Tonio la bella villa (ma soprattutto Consuelo) a Long Island. Saint-Ex teneva non solo alla nudità ingenua dei disegni, alla solitudine siderale che esprimevano con una grazia spaventosa: era importante per lui il loro rapporto col testo. Era categorico sul tema: «Caro amico» scriveva all’editore, a fine 1942, «desidero assolutamente decidere io stesso: a) il posto dei disegni; b) la loro dimensione relativa; c) la scelta di quelli a colori; d) il testo da unire ai disegni... so perfettamente quale disegno mettere in un certo luogo, se è grande o piccolo, a nero o a colori, confuso col testo o distinto». I manoscritti di quell’epoca – anche Citadelle – sono da un po’ costellati di pupazzetti. Goffi bambini si affacciano tra le righe di testo o in un reticolo di cifre, magari osservati dallo schizzo di una testa di Karl Marx. Accanto a carte aeree, di Istanbul o di Brindisi, contegnosi bambini alati guardano le righe destinate ad altri amici, Henri Guillaumet, il pilota, o Léon Werth; o alle amiche di New York, Nada de Bragance, la giornalista Silvia Hamilton e l’algida modella Nathalie Paley, due volte nipote di zar. Al suo traduttore americano, Lewis Galantière, con cui si accalorava in epici litigi – perlopiù perché Galantière si rifiutava di apporre tagli al testo in inglese – Saint-Ex regalò due splendidi acquarelli: il Piccolo Principe sul pianeta invaso da un baobab, e in piedi, un po’ accigliato, davanti a una vaporosissima rosa. È il 1942, Lewis Galantière è in ospedale, in coma per un incidente aereo – è andato a combattere in Algeria; al risveglio, vedrà in anteprima il piccolo personaggio, che non è ancora ufficialmente nato. A 21 anni, da Casablanca, prima destinazione di pilota militare, già scriveva alla madre, che è pittrice: «Non so cosa mi ha preso: disegno tutto il giorno; ho scoperto per cosa ero fatto». Ritraeva i compagni del 37° reggimento d’aviazione; disegni pieni di chiaroscuri soffusi di noia e di

sentimento. Sono ufficiali con occhiali e casco nella carlinga, o meccanici pensosi, e magari la nota: «si è ucciso nel ’21». Saint-Exupéry disegnò sempre, costantemente; e spesso piccoli personaggi infantili e lunari. Con la serietà dell’infanzia e già minati dalla solitudine, sospesi sul cerchio dell’orizzonte di un pianeta minimo, circondati da fiori-stella o coronati da cappelli a punta, affiorano nelle lettere alle amiche del cuore o nelle dediche ai compagni dell’Aviazione. Oppure spuntano a sorpresa tra ridicoli mondani con la canna e gli occhi sorpresi: signori in polpe settecentesche tradotte in rigide modanature anni Trenta, qualche dama in carne con la bocca a cuore, e tante signorine, adorabili o ansiose, con rapide chiome foriere di una testa più nota, quella del principino più famoso del Novecento. Tra i personaggi raccolti da fogli volanti – rovesci di fatture, tovaglioli, bordi di lettere, di manoscritti o di menù, – c’è un uomo in smoking, piccolo naso tondo da bulldog: un autoritratto, si direbbe. La leggenda infatti recita: «La mia anima, i giorni di pioggia». Nel manoscritto del Piccolo Principe di New York compaiono figure poi scomparse, come il cacciatore di farfalle, vecchino col cappello di paglia e una retina, che, nell’universo minuscolo dell’asteroide B 612 (612 è il numero di immatricolazione dell’aereo di Bernis, l’aviatore di Courrier Sud), corre fra stelle, farfalle e fiori. Si sa del resto come era nato Il Piccolo Principe. Nel 1942, Saint-Ex disegnava sulla tovaglia bianca, in un ristorante di New York, sorvegliato severamente dal cameriere. «Cos’è?» aveva chiesto l’editore (capitava a Curtis Hitchcock, con la moglie Peggy e la coppia del coeditore Reynal, di pranzare con il loro brillantissimo autore in esilio). «Un bambino che porto nel cuore» rispose Antoine. «Facciamone un libro per l’infanzia» propose l’editore, più che altro «per svagare quel gigante triste». The Little Prince e Le Petit Prince uscirono contemporaneamente in America il 6 aprile 1943. In Francia fu pubblicato solo nel ’46, postumo: perché Saint-Exupéry, riuscito a rientrare in guerra con i suoi voli di ricognizione, il 31 luglio 1944 era stato abbattuto da un caccia tedesco. Per questo i grandi dicono che Il Piccolo Principe è anche un testamento. Ai bambini e a tutti resta da ricordare che se i rapporti umani sono così difficili è anche perché l’essere amato, una volta addomesticato con prolungati legami, deve anche essere, un po’, perduto. DARIA GALATERIA

.

Frontespizio

4

Risvolto

2

Il Piccolo Principe Credo che per la sua fuga Dedica I II III IV V VI VII VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII Abbecedario del «Piccolo Principe» di Daria Galateria Il deserto L’infanzia La morte Solitudine I pianeti Il tempo Il denaro La rosa Léon Werth I disegni

6 7 8 9 11 15 18 21 25 26 30 35 37 42 44 45 48 51 55 56 59 60 62 64 69 70 71 74 77 83 88 89 90 92 93 94 96 96 98 100 101