Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito 9788842090359

Ogni isola delle Eolie è il fossile di un animale. Stromboli è l'antenato del cinghiale. Panarea è il progenitore d

525 141 1MB

Italian Pages 134 Year 2009

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito
 9788842090359

Citation preview

Contromano

ULTIMI VOLUMI PUBBLICATI

Marco Cassini Refusi. Diario di un editore incorreggibile

Gianrico Carofiglio Né qui né altrove. Una notte a Bari

Enrico Brizzi La vita quotidiana a Bologna ai tempi di Vasco

Angelo Ferracuti Viaggi da Fermo. Un sillabario piceno

C. Susani C. Raimo T. Pincio N. Lagioia S. Ventroni C. de Majo F. Viola P. Fiore M. Di Porto E. Trevi M. Rovelli M. Murgia S. Liberti E. Stancanelli A. Pascale A. Leogrande G. Meacci V. Mattioli G. Falco L. Caminiti Sono come tu mi vuoi. Storie di lavori

Valerio Magrelli La vicevita. Treni e viaggi in treno

Mario Desiati Foto di classe. U uagnon se n’asciot

Gianluigi Ricuperati La tua vita in 30 comode rate. Viaggio nell’Italia che vive a credito

Massimiliano Virgilio Porno ogni giorno. Viaggio nei corpi di Napoli

Francesco Longo Il mare di pietra. Eolie o i 7 luoghi dello spirito

Michele Mari Filologia dell’anfibio. Diario militare

Beppe Sebaste Oggetti smarriti e altre apparizioni DI PROSSIMA PUBBLICAZIONE

Franco Arminio Nevica e ho le prove. Cronache dal paese della cicuta

Francesco Longo

Il mare di pietra Eolie o i 7 luoghi dello spirito

Editori Laterza

© 2009, Gius. Laterza & Figli Prima edizione 2009

La cartina delle isole Eolie è stata realizzata da Luca De Luise Questo libro è stampato su carta amica delle foreste, certificata dal Forest Stewardship Council

Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Finito di stampare nel giugno 2009 SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-420-9035-9

Per Ilaria, casa mia

Indice

Stromboli è rossa come i lapilli

7

Dal taccuino, p. 11 Ingoiare lampi prima di andare a dormire (per centinaia di anni), p. 13 Dal taccuino, p. 17 Affondare nella cenere, p. 18 Dal taccuino, p. 22

Panarea è bianca come le case

23

Dal taccuino, p. 27 Il giorno dei corpi al sole, p. 28 C’è un club privé nella preistoria, p. 32 Siamo sempre stati qui, p. 35 Dal taccuino, p. 39 L’isola senza passato, p. 40 Dal taccuino, p. 43 Dal taccuino, p. 44

Filicudi è blu come il mare che la circonda Dal taccuino, p. 51 Il triceratopo incantato, p. 53 Dal taccuino, p. 56 Io e il troll, p. 57 Dal taccuino, p. 59 Dialogo con il cacciatore di alci, p. 62

VII

45

La spartizione dei colori, p. 64

Salina è verde come i vigneti

67

Dal taccuino, p. 70 Una missione nel Centroamerica, p. 71 Il sentiero degli snack, p. 75 Sette libri per visitare le Eolie, p. 79

Vulcano è gialla come lo zolfo

85

Dal taccuino, p. 88 Quante Silvie ci saranno mai a Filicudi?, p. 90 Dal taccuino, p. 94 La tua voce nel vulcano, p. 96 Dal taccuino, p. 101

Lipari è nera come l’ossidiana

103

Dal taccuino, p. 109 Il cimitero delle navi, p. 111

Alicudi è marrone come i suoi muli

113

Dal taccuino, p. 116 L’isola più isola che c’è, p. 117 Dal taccuino, p. 120 Senza approdi sicuri, p. 121

Ringraziamenti

125

Il mare di pietra Eolie o i 7 luoghi dello spirito

Isole Eolie

SICILIA

Fossa Felci Pecorini

Filicudi Porto Capo Graziano

Alicudi Porto

Alicudi

Filicudi

Isola Strombolicchio Spiaggia di Piscità Sciarra del Fuoco Ginostra

Stromboli

Isola Basiluzzo

Panarea

Calcara San Pietro Baia di Cala Junco

Caletta dei Zimmari Punta Milazzese

Salina Malfa Pollara Fossa delle Felci

Santa Marina Salina

Rinella Acquacalda

Lipari

Canneto Lipari

Gran Cratere

Vulcano

Sbaglia chi pensa che le Eolie siano isole. Sono miraggi di pietra che narrano la preistoria. Sono sermoni quaresimali sulla natura fragile della nostra condizione umana. Bisognerebbe trascorrere qui il mercoledì delle Ceneri, invece che ferragosto. Le Eolie sono un parco a tema sulla storia del pianeta Terra. Perlustrarle è come salire sulla groppa di una galassia che ci portasse in giro ad assistere al Big Bang e poi ci riconsegnasse ai nostri grattacieli. Sbaglia chi crede che le Eolie siano luoghi per turismo o villeggiatura. Lasciate a casa maschera e boccaglio. Lasciate a casa teli da mare e frisbee, le collane di turchesi e i bermuda acquistati alle Hawaii. Dimenticate le camicie di lino e le creme al cocco, e il desiderio di rilassarsi e la voglia di svago. Lasciate a casa i libri che avete comprato durante l’anno e tutti quelli che vi hanno regalato e non avete avuto tempo di leggere. Portate al massimo Moby Dick, e se vi resta ancora spazio nella valigia metteteci una Bibbia che avete in casa, o la Tempesta di Shakespeare. Se amate farvi delle belle nuotate al tramonto e adorate stendervi sulla sabbia cocente, prendete un biglietto e partite per le Seychelles. Prenotate una stanza alle Eolie soltanto se da bambini avete provato vertigine stringendo in mano un di5

nosauro e se avete sentito un terrore misto a piacere nel perdervi in un bosco. Correte alle Eolie se non avete paura quando appoggiate l’orecchio contro un petto al cui interno batte un cuore. Perché questo è ciò che fa un vulcano per tutta la notte, pulsa e respira. Sappiate che il mare può insegnare moltissime cose di vitale importanza e che una volta imparate non c’è modo di dimenticarle. Insegna l’attaccamento alla vita e a guardare lontano. Se mai decideste di partire per le Eolie, percorretele tutto il giorno senza fermarvi. Uscite di casa all’alba e tornate in piena notte. Possibilmente passate una notte all’aperto. Andate a piedi da un’estremità all’altra. E soprattutto cambiate isola di continuo. Spostatevi da una all’altra quanto più potete. Perché le Eolie sono sette. E per sentire il loro racconto completo bisogna visitarle tutte e tornare e ritornare anche dove si è già stati. La storia delle Eolie è una storia che non ha un inizio e non ha una fine. È una storia spaventosa e incantata che ha la forma perfetta dell’arcipelago.

Stromboli è rossa come i lapilli

L’isola, da lontano, è un cono perfettamente nero con una macchia biancastra allungata sopra le spiagge scure. Le macchie, solitamente segno di malattia su un corpo sano, avvisano qui del contrario. La zona alterata e albina è l’unico sintomo di case abitate, incollate sul cono mozzo del vulcano che un giorno ha forato il mare e ora fuma eternamente. Avvicinandosi all’isola, però, il cono nero si mostra nella sua realtà. È il muso di un animale preistorico: il progenitore del cinghiale che scorrazzava in queste lande prima del Diluvio Universale. È annegato, è rimasto col naso all’insù, fuori dall’acqua, e ringhia verso il cielo con le mascelle spalancate. Appena si attracca a Stromboli, le prime impressioni sono cruciali. Primo: quest’isola appartiene al passato. Secondo: il vulcano risveglia le paure più profonde, era servita una vita intera per esorcizzarle. Per il resto, come nelle Eolie più turistiche, anche qui si viene subito raggiunti da un gran vociare. Le sagome, che dal traghetto si vedevano stazionare sul molo, adesso si premono al petto parenti e amici, con espressioni idiomatiche ripetute ad alta voce; altri si affrettano strappandosi gli avventori appena sbarcati per offrire case che costano poco. «Camere, camere!», con vista sul mare.

7

Prendete presto in affitto una piccola imbarcazione, un gozzo di legno, per una intera giornata: perché prima di fidarsi dell’isola è meglio giudicarla da lontano. E il modo migliore per studiare il bestione che sussulta è stare in piedi, in mezzo alle onde, con un timone tra le mani. Ogni isola delle Eolie ha un mezzo congeniale per essere visitata. Stromboli chiede di essere circumnavigata sui gozzi da pesca. Lipari vuole essere scoperta in motorino, percorrendo la strada ad anello che la avvolge e ne svela l’intimità una curva alla volta. A Panarea circolano solo golf car, le auto elettriche tipiche dei campi da golf. Perlustrate Filicudi in autostop e Alicudi su un mulo. Scalate il cratere dell’isola di Vulcano a piedi, e scoprite Salina esaminandola dai suoi mezzi di linea. Poggiati i primi passi a terra, per trovare l’equilibrio dopo tante ore di altalena, a Stromboli si viene subito investiti da profumi inediti. L’odore intenso di fiori imminenti e di pietre scaldate dal sole, fragranze mai sentite prima, dolciastre, portate dal vento che mescola tra loro l’aroma delle foglie di alberi distanti a quello della terra nera, ai frutti delle piante locali (limoni, fichi) e a qualche cucina che prepara già zuppe e risotti. La brezza salata del mare si fa addirittura zuccherina, mischiandosi a tutta la vegetazione che intanto si scioglie al sole. Puzza di nafta dei motori ancora accesi, erbe aromatiche, esalazioni di un granchio che si secca tra due scogli. «Sei arrivato?» «Arrivare è semplice. Il punto sarà addormentarsi questa notte.» «Il cellulare però prende?» Un Ape scassato carica i bagagli e ingrana la prima. 8

All’isola di Stromboli si finisce sempre per arrivare la mattina presto: la nave attracca alle cinque e quaranta. Nell’ultima mezz’ora di traversata, mani agganciate ai tubi blu del traghetto, chi viene qui per la prima volta non ha fatto altro che scattare foto. Foto all’alba, foto al cielo rosa, foto al sole che salta su dal mare, e tantissime foto all’isola che compare cupa, minacciosa e galleggiante. A prua, altri viaggiatori hanno passeggiato barcollando da una parte all’altra e si sono compiaciuti della temperatura mite, del vento fresco, coi loro foulard annodati al collo, o giochicchiando già di prima mattina con i modelli di occhiali da sole rétro, rigorosamente tartarugati. Altri hanno fissato la superficie del mare impenetrabile allo sguardo, calcandosi bene i cappelli in testa in attesa che la nave si fermasse e ripartisse per la loro meta. Stromboli è un’isola mitica dove sono già stati tutti. Ancora oggi si può incontrare Ingrid Bergman che cammina tra i vicoli sprigionando la sua luce livida. Può capitare di incrociare il corpo magro e possente di Roberto Rossellini che corre verso la spiaggia, desideroso di sedersi sulla riva del mare. I più fortunati li sorprenderanno tutti e due insieme, che si sostengono mano nella mano, scendendo nei sentieri sconnessi, a mirare la sera che si cala dall’alto fino a flettersi sul mare. Tra la spiaggia di Piscità e la chiesetta, in mezzo ai vicoli che la sera rilasciano il tepore del giorno, o sotto ai fichi d’India gonfi e robusti, si sfiorano tutti gli emigranti che un giorno hanno lasciato il loro luogo d’infanzia per trasferirsi in America o in Australia. In giro per l’isola, vagano ancora oggi tutti quelli che sono partiti e non sono più tornati. I pescatori svaniti nelle tempeste di cui non è rimasto altro che una foto seppia incorniciata sul comodino; e giovani illusi che hanno girato le spalle alla loro terra nativa in cerca di trionfo altrove. 9

Non è vero che l’isola è deserta, e che gli abitanti sono pochi. La solitudine qui non esiste. Anche d’inverno, a dicembre, gennaio e febbraio, non si riesce mai a stare soli. L’isola è affollata dai suoi fantasmi.

10

Dal taccuino Roberto Rossellini non amava Hollywood. Per lui lì c’era troppo poca libertà artistica. Le sceneggiature venivano scritte in anticipo, scena per scena, e i dialoghi erano stabiliti prima del ciak. In viaggio in macchina verso le isole Eolie, con Ingrid Bergman a fianco, per girare il film Stromboli. Terra di Dio, il regista fermò la sua Cisitalia accanto ad un gruppo di pescatori sulla costa salernitana e disse che avrebbe scelto tra loro il co-protagonista del film, e infatti così fece: ingaggiò Mario Vitale. Iniziarono le riprese, la stesura del copione procedeva giorno per giorno. Si improvvisava, si inventavano soluzioni narrative in base alle ultime ispirazioni. Gli attori potevano aggiungere ciò che desideravano. Nel film Stromboli c’è una scena in cui Karin (Ingrid Bergman) e il marito arrivano sull’isola e lui mostra a lei il luogo dove vivranno insieme. Ad un certo punto, fuori programma, per esprimere al meglio lo spirito del luogo, Vitale si china, prende la sabbia da terra con una mano e la solleva verso la moglie, semplicemente mostrandogliela. Rossellini apprezzò quel gesto imprevisto. Per un attimo si sarà chiesto come fosse venuto in mente all’attore un movimento del genere, ma lo lasciò. Intanto, nell’isola vicina, l’isola di Vulcano, il regista William Dieterle girava il film Vulcano con protagonista Anna Magnani. La storia d’amore tra la Magnani e Rossellini era tramontata proprio con l’arrivo in Italia di Ingrid Bergman. Rossellini finì di girare il film, lasciarono tutti l’isola, la pellicola passò al montaggio e venne proiettata nelle sale italiane. La scena della mano che raccoglie la sabbia era una citazione. Vitale non l’aveva inventata, l’aveva visto fare in un altro film. Il fim era Via col vento. Rossellini, che rifiutava Hollywood, aveva inserito involontariamente nel suo Stromboli una citazione del film più emblematico di tutta la produzione americana. Quando Vitale prese la sabbia dal terreno, quella era della semplice sabbia di un’isola sperduta nel Mediterraneo. Ma quando

11

si vide nel grande schermo quella sabbia nera, offerta alla bellezza bianca e glaciale di Ingrid Bergman, quella terra aveva ormai per sempre cambiato natura. Nel sollevarla, nell’accostarla all’attrice, era diventata cenere hollywoodiana. Da allora, a Stromboli, siamo tutti spettatori. L’aspetto lugubre e spoglio è sparito. Qualcosa rimane ancora nei recessi delle stagioni, nelle giornate in cui sono interrotti i collegamenti. Dopo tante piogge di cenere, sull’isola si sono rovesciate indelebili taniche di patina.

12

INGOIARE LAMPI PRIMA DI ANDARE A DORMIRE

(PER CENTINAIA DI ANNI) Se amate velieri e windsurf, se amate correre sulle spiagge e giocare a beach volley, avete un’altra volta sbagliato meta. Stromboli non è il luogo per chioschi e fanciulle con collane di fiori al collo. Le Eolie possono diventare delle meravigliose fornaci, e il vento tira di rado. Sono isole perfette per i gommoni e per i motoscafi a motore. Le onde sono capaci al massimo di mettere in difficoltà qualche aliscafo, ma non siamo a Biarritz e neanche in Indonesia. «Non mi disturbi mai.» «Sei riuscito a dormire?» Sono su un gozzo, giro attorno al muso gigantesco, l’animale ha ululato tutta la notte senza sosta. Il mare brilla azzurro sotto ad un cielo che lo emula in ogni gradazione che va dal celeste al blu, passando per il turchese, il ceruleo e il cobalto. Il motore romba sordo e smuove l’acqua tirandogli fuori il colore bianco che deve essere stato dosato con cura per portarlo a questo azzurro intenso e luminoso. Le macchie bianche sulla sua pelliccia, una vera e propria assenza di pigmentazione dei peli, sono poche e timide. Il paese si tiene aggrappato alle spiagge tetre come per paura di volar via. Qualche altro brandello di centro abitato è sparso nelle zone verdastre che ricoprono la fascia bassa del cono. Casette bianche addossate una all’altra che scalano la parete pendente, fino a cedere alla cintura di vegetazione. Case sparpagliate, o incollate tra loro lungo la spina dorsale come gemelli siamesi, di un piano o due al massimo, con terrazzini da cui ci si affaccia per contemplare la riga dell’orizzonte. Ville sprofon13

date tra cespugli grandiosi, piante di fico che sono cresciute eccessivamente e paiono organizzarsi per ricoprire un giorno tutto il territorio, e gruppi di ulivi secolari. La natura fa da imballaggio alla vita umana proteggendola contro le bordate di freddo invernali e contro i raggi estivi del solleone. «Sono alla guida di un gozzo.» «Tu?» «Guarda che il mare è piatto.» «Ma mi hai sognata stanotte?» «C’è una cosa che non mi fa dormire.» «Il vulcano?» «Anche. Ma soprattutto una cosa che riguarda Jack London.» «Jack London?» «C’è un libro di London che si chiama La crociera dello Snark. Lo Snark era la barca con cui viaggiava. È il racconto di lui che fa un viaggio nei Mari del Sud. Ad un certo punto approda alle Hawaii. Lui e gli altri con cui è partito si mettono a scalare il vulcano Haleakala. Fino a qua tutto normale. Ma mentre sale, scrive nel libro, gli vengono dei pensieri. Si mette a pensare al vulcano raccontato da Jules Verne nel libro sul viaggio al centro della Terra. Cioè: Jack London aveva letto quel libro di Verne che si apre e termina con un vulcano, e gli torna alla mente in quel momento, e sai dove finisce il libro di Verne? Finisce proprio qui, allo Stromboli che ho davanti agli occhi. Ora, a te sembra normale che Jack London, arrivato alle Hawaii, sale sul vulcano e probabilmente pensa allo Stromboli?» Sappiate che di notte non c’è altro da fare, a Stromboli, se non ammutolirsi sotto la luna alta; se invece la luna non è an14

cora sorta, aspettate che sorga e intanto distraetevi con le migliaia di stelle che molestano l’oscurità del cielo. Oppure acquistate una torcia e incamminatevi fino alla spiaggia deserta, e lì cercate un posto riparato per sentire l’eterno strascico delle onde che lambiscono gli scogli. Il silenzio non esiste. Verrete raggiunti dal coro notturno dei canneti che bisbigliano, e dal vulcano insofferente. Seduti sulla sabbia si percepisce come un fluido l’umidità che sale lungo la spina dorsale. «Non so se è prevista una multa per chi guida un gozzo parlando al cellulare.» «Volevo solo sapere se avevi dormito bene e se mi avevi sognato.» «Ti racconto il sogno che ho fatto, ma solo se mi prometti che non ti spaventi. Entravo in libreria a cercare un libro sulle isole. Ma dentro c’erano solo mappe disegnate a mano. Hai presente la mappa dell’Isola del tesoro?» Addormentarsi sotto ad un vulcano in attività è un’impresa penosa. Cercate di arrivare sempre a letto sfiniti. Cenate con grigliate di pesce e mandate giù moltissimo vino bianco. Dedicatevi al nuoto. Fate dorso e stile libero e poi ancora dorso fino ad affaticare tutta la muscolatura, oppure camminate in salita, e poi riportatevi giù e inerpicatevi di nuovo verso il paese. E soprattutto svegliatevi sempre presto la mattina, faticate in ogni modo, non arrivate mai sul cuscino se vi sentite ancora riposati, vigili, o ancora con qualche energia. «Deve essere stato il vulcano a farti venire l’incubo, vero?» Sappiate che tutti i vulcani attivi sono animali preistorici annegati e rimasti col naso verso il cielo. Il vulcano non è neanche un lontano parente di una montagna, non ha nulla a 15

che vedere con gli eventi legati alla formazione della crosta terrestre. I vulcani non dicono nulla dei movimenti tellurici, non hanno nulla da aggiungere circa la formazione dei continenti o le energie che si sprigionano nei terremoti. I vulcani attivi sono semplicemente tutto ciò che rimane oggi degli animali preistorici che sono annegati, annegati ma rimasti in vita. Nell’antichità non c’era un popolo che non avesse capito che i vulcani sono vivi e che la loro furia va dominata con sacrifici. Il vulcano, come gli pterodattili e i tirannosauri, emette grugniti, brontola, è minaccioso, conosce una forza cieca, respira, sonnecchia, si risveglia, si accende d’ira, sputa e tossisce, e si scuote a furia di tossire, e più tossisce più la sua tosse si fa forte e roca. Lotta con le altre energie della natura, in particolare si batte e si ravviva quando percepisce i temporali in arrivo, sfida sfacciatamente gli uragani, ama più di ogni altra cosa gareggiare con i tuoni. Dorme per centinaia di anni. Si atteggia a fare il tenebroso per secoli. E quando tutti lo credono addormentato inizia a gridare. Ingoia i lampi, arde secondo i suoi diversi umori (che paiono variare secondo regole segrete, di quando nel mondo c’erano oceani diversi da quelli che si vedono oggi), disprezza le altre forme di vita che è pronto a sterminare senza pietà né rimorsi, eppure, ogni vulcano conosce la dolcezza. E certe volte si vanta proprio della sua anima mite, cela la sua rude identità dietro lunghi periodi di pacatezza, rinnega la sua violenza presentandosi come un gigante buono, un monumento alla capacità devastatrice che celebra il suo autocontrollo. Provate a dormire una notte a Stromboli. Aspettate di spegnere la luce e di chiudere gli occhi. Sentite qualcosa?

16

Dal taccuino Il 31 agosto 1863 un battello lascia l’isola di Stromboli dirigendosi verso Messina. A bordo ci sono i protagonisti del romanzo Viaggio al centro della Terra di Jules Verne. Nel libro, i tre viaggiatori (zio, nipote e una guida) si calano dentro un vulcano islandese pensando di arrivare al cuore della Terra. Entrano nello Sneffels che pensano sia il varco per scendere nelle viscere del globo; il vulcano dorme da seicento anni. La storia racconta le avventure degli esploratori che percorrono i cunicoli all’interno della crosta terrestre. Nell’ultimo capitolo, dopo un lungo momento di disperazione, avventure, crisi, illusioni, i personaggi vengono travolti da un’ondata che li trascina violentemente verso la superficie. Tornano a vedere la luce del sole, e il loro viaggio ha termine. Ma dove sono arrivati? Si guardano intorno cercando di capire se sono sbucati in Islanda, poco lontani da dove sono partiti, o se sono altrove, e il narratore scrive: «Non era l’aspetto delle regioni artiche, bisognava convenirne. Oltre questa cintura verdeggiante lo sguardo si perdeva da ogni lato nelle acque di un mare incantevole. Eravamo in un’isola di poche leghe di diametro. A levante si scorgeva un piccolo porto, fiancheggiato da poche case, e nel porto ondeggiavano battelli di una forma particolare». L’isola in cui sono stati catapultati non è un’isola deserta. Presto si avvicina un abitante, un bambino con gli occhi nerissimi. Dopo le prime difficoltà di comunicazione scoprono dove sono emersi. Il narratore grida: «Lo Stromboli! Non oso dire l’effetto che produsse su di me questo nome inatteso! Eravamo in pieno Mediterraneo, fra le isole Eolie di mitologica memoria, nell’antica Strongyle, dove Eolo teneva incatenati i venti e le tempeste».

17

AFFONDARE NELLA CENERE

«Ciao mozzo.» «Sempre a prendermi in giro.» «Ti prepari alla seconda notte?» «Stamattina mi sono fermato davanti alla Sciarra del Fuoco, in mezzo al mare. Ho lasciato il motore acceso perché avevo paura che non ripartisse più. Ci sono massi enormi che vengono giù ogni cinque minuti dalla cima del cratere. Si vedono macigni, ad occhio nudo, che saltano giù dalla montagna, sbattono, rotolano, fanno dei salti pazzeschi e poi si schiantano in acqua. Ti giuro che è impressionante.» «Stai attento.» «Sono solo al primo Martini.» Nel bar con un belvedere naturale, che al tramonto è un luogo ideale per avvistare Strombolicchio (lo scoglio disabitato che trema davanti a Stromboli), tutti parlano di gambe indolenzite. La grande attrattiva dell’isola è infatti scalare il vulcano a piedi, in fila indiana, dietro alle guide locali che organizzano ogni sera dei gruppi per la scalata. Un signore si alza, va verso la ringhiera del belvedere, e si mette sulle spalle un golfino blu di cotone. Trascorrete almeno una settimana a Stromboli, o un mese; ma sono sufficienti un paio di giorni per vedere l’essenziale. Un giorno fate un giro sul gozzo in alto mare, tuffatevi al largo, e godetevi il vulcano che catapulta pietre in mare, e il giorno dopo arrampicatevi sulla bocca che sputa fuoco. Sappiate che la presenza del vulcano riporta indietro agli incubi più antichi della nostra civiltà. La paura di essere seppelliti vivi. La paura di essere ingoiati negli abissi da qualcosa che ci risucchia. La paura di morire ustionati. La paura di es18

sere travolti e rimanere incastrati. La paura di non respirare più e di morire gridando. Il terrore che quando arriverà la morte lo sapremo in tempo, la vedremo in faccia, e non potremo fermarla in nessun modo. A dire la verità, troverete anche persone che vi diranno che il vulcano concilia il sonno. A qualcuno la presenza del vulcano risveglia sensazioni provate prima della coscienza, prima di nascere. Come: addormentarsi con la testa contro una parete viva, o chiudere gli occhi mentre qualcosa che ti ingloba intanto starnutisce o parla. Il vulcano ha la stessa temperatura che aveva nostra madre mentre le domandavano se aveva deciso che nome darci. La mamma e il vulcano si contraggono e poi ci sollevano con loro, e così ci cullano. Per qualcuno, quel brontolio incessante è una ninna nanna. Ma anche sugli aerei, prima del decollo, c’è sempre uno che sonnecchia. Non è escluso che la troppa paura generi sonnolenza. Da piccoli abbiamo tutti vissuto su un’isola. Ogni caccia al tesoro presuppone un’isola con campi, muretti a secco e viottoli su cui saltellare. Tutte le volte che qualcuno si acceca mentre gli altri amici corrono a nascondersi, dietro a tronchi o aratri o in fessure tra due muri, si sperimenta la vita delle isole. Ogni bruciatura e bernoccolo avviene sempre su un’isola, tutte le volte che si guarda il cielo in attesa che arrivi qualcosa a portare novità, si tengono i piedi su un’isola. Henry James lesse L’isola del tesoro di Stevenson e nel saggio L’arte del romanzo commentò: «Pur essendo stato anch’io bambino, non sono mai andato alla ricerca di tesori seppelliti». Stevenson gli rispose dalle pagine del saggio Un’umile rimostranza: «Se James non ha mai cercato tesori nascosti, si può dimostrare che non è mai stato bambino». 19

Se avete deciso di restare a Stromboli solo due giorni, invece che un’intera stagione o un’intera esistenza, e siete già stati a fare il giro sul gozzo, vuol dire che tra poco inizierete a salire lungo il muso del vecchio cinghiale. Scalare il vulcano dello Stromboli in compagnia di sconosciuti, uno dietro l’altro, con scarpe da scalata e cappello in testa, è un’esperienza di puro stupore. È come navigare il Nilo su una feluca verso le sue sorgenti nascoste. Ci si sente esploratori, archeologi, speleologi e avventurieri, e turisti americani, e boy-scout, e laureandi in geologia. Il percorso è subito ripido, il sentiero si inerpica lungo la dorsale lussureggiante. Dopo pochi minuti l’aria si rinfresca, mentre per la fatica il corpo acquista calore. La vegetazione cede di colpo alla verticalità della montagna, alla pietra che respinge le radici. Si arriva in vetta al tramonto. L’aria è affumicata, il fumo è denso come nebbia, e la montagna vola giù verticale fino al mare. Le nuvole rallentano devote, sorvolando il vulcano, e il sole lascia in eredità la sua luce aranciata alle nuvolette che restano impigliate nel cielo che velocemente si scurisce. In cima, seduti per terra, al vento, con gli elmetti in testa, si contemplano i sassi scagliati via dalla bocca dell’animale: nel buio si scatena ad intermittenza una fontana di lapilli incandescenti. Scenderete affondando le gambe nel ghiaione di cenere. Mentre si acquista velocità con le gambe che dettano il ritmo, si perde subito la padronanza dei muscoli. Un polverone grigio, sollevato da chi vi precede, rende presto completamente ciechi, e si continua a precipitare giù a balzi, correndo senza potersi fermare, immersi in una nube di sottilissima cenere che tenterà di infilarsi in ogni modo nel vostro sistema respiratorio. Bendatevi la bocca. Galoppate. Fermatevi solo 20

quando l’escursione sarà finita. Al bar panoramico. Ordinate una granita al limone o una birra. Slacciatevi gli scarponi. Guardate la notte che si addormenta davanti a voi: usa il mare come cuscino. «Che voce. Sembri distrutto.» «Mi sei mancata tanto. Anche a 926 metri d’altezza.» «Vai a dormire?» «Ci provo.» «Domani riparti?»

21

Dal taccuino Nella metà del 1800 Alexandre Dumas venne in Italia e tenne un diario del suo viaggio. A Parigi, nel 1854, esce un libro intitolato Impressions de voyage. Le capitaine Arena. Una parte del libro è dedicata ai giorni passati alle Eolie. Arrivato a Stromboli, Dumas scrive: «Dopo appena cinque minuti d’attesa sentimmo un cupo boato seguito da un’esplosione, simile ad uno scoppio di venti colpi di artiglieria, che rischiarò il cielo; un lungo getto di fuoco venne proiettato in aria, e ricadde in una pioggia di lava: parte di essa ricadde nel cratere stesso, mentre l’altra, rotolando giù nella scarpata, precipitò come un torrente di fuoco e si immerse in mare sobbollendo. Dieci minuti dopo, lo stesso fenomeno si verificò nuovamente e così, ad intervalli di dieci minuti, per tutta la nottata. Riconosco che quella fu una delle notti più singolari di tutta la mia vita: Jadin e io non riuscivamo a staccarci da quello spettacolo, terribile e magnifico».

Panarea è bianca come le case

La bellezza che emerge dalle acque desidera in ogni modo tornare nel suo grembo materno. È per questo motivo che alcuni lembi delle Eolie si staccano a pezzi, come ghiacciai, e sprofondano nei flutti. Le Eolie sono iceberg incandescenti rivestiti di verde che tradiscono la loro nostalgia del mare quando una delle parti più esposte crolla e si deposita sui fondali. Splash, casa. Con due tappe di aliscafo sono a Panarea. L’isola del divertimento, la meta mondana, la zona privé delle Eolie. Invece di trovare sul molo gli addetti all’ormeggio, troverete dei buttafuori con gli auricolari che controlleranno se siete in lista, e poi alzeranno le corde per farvi accedere al grande Club Panarea. La gente che sceglie di venire qui ha voglia di vacanze di puro riposo. Sole caldo e piedi nudi. Il programma che attira i turisti nella più piccola delle sette Eolie è a base di relax: trascorrere notti sudate, riportare indietro emozioni selvagge. Bevute con gli amici, bagni salati e notti che si spingeranno fino all’alba, quando la sfrenatezza raggiungerà il suo picco assicurato: tornare a casa coi corpi leggeri, mentre il sole sorge.

23

Una volta sbarcati si registrano subito tutte le differenze con le altre sorelle dell’arcipelago. Non serve affittare un motorino, l’isola è solo 3,4 chilometri quadrati. Scordate automobili e apette, muovetevi a piedi o con le golf car. I ragazzi degli hotel scivolano giù alla guida delle silenziosissime auto elettriche per prelevare i clienti, e poi, con le loro polo sbottonate, frusciano in salita, imbarcando vento, portando su i turisti, per le stradine che si impennano dal porto. Si può percorrere un itinerario verso nord-est o uno verso sud-ovest. Oppure affrontate la montagna di petto, fino alla punta più alta e poi voltatevi di colpo, sfidate le vertigini, e contemplate il mare basso dove galleggiano gli altri isolotti che la circondano: Basiluzzo, Dattilo, Bottaio, Spinazzola, gli scogli di Lisca Bianca e Lisca Nera, i Panarelli e Le Formiche. «Ciao vip.» «Ssss sono in incognito.» «Sei a ballare la lap dance?» «Guarda che qui potrebbe esserci la selezione all’ingresso.» «Ti ci vedo bene a Panarea.» «Sembra più che altro che gli abitanti di Sperlonga siano diventati miliardari.» Anche in primavera, è sufficiente attraversare uno dei tre nuclei abitati, come San Pietro, per farsi un’idea degli habitués. Il paese in miniatura è composto esclusivamente da case bianche appena riverniciate con rifiniture pennellate di blu, arredi da esterno in legno chiaro, panche in muratura, viottoli di pietre levigate che tagliano giardinetti falciati, alberi da frutta potati da mani esperte, aiuole lunghe e strette con terra smossa, pianticelle che un giorno cresceranno e faranno om24

bre fresche, piatti di ceramica o grossi timoni in tek appesi sotto ai porticati e dappertutto anfore di tutte le dimensioni. Anfore di saluto poste accanto ai cancelli, anforette in cima a colonne basse, anfore di grandi dimensioni che decorano il patio attribuendogli un pizzico d’antichità, mezze anfore che sbucano da un muretto di divisione. La gente cerca spazi esclusivi, condivisione di gusti, una libertà semplicissima. Fino a maggio, gli unici suoni dell’isola, oltre ai versi dei gabbiani in cielo, sono il ronzio acuto dei trapani accesi, uno sferragliare indistinto in lontananza, e un martello pneumatico che scassa il terreno avviando nuovi progetti. L’estate sta per arrivare. I gatti rossicci prendono il sole. Dinoccolati operai del Nord Africa, o dell’Europa dell’Est, sono gli unici abitanti del luogo. Camminano rasenti ai muri incespicando, o scalano marcia in sella a Vespe chiassose, stringendo in mano delle lunghe bacchette di legno. Il cartello diceva che Calcara era a cinquanta minuti a piedi. «Deve seguire questa strada. Ma io per andare a Calcara preferisco fare quella più esterna. Se prosegue avanti la trova subito, non si può sbagliare. È più panoramica, più bella. Tra poco prenda il sentiero a destra e lo segua.» «Mi hanno detto anche di un villaggio preistorico.» «Allora deve andare completamente dall’altra parte. È esattamente dalla parte opposta. Di là.» La signora, turista che ha comprato casa qui, prova un certo piacere nel darmi informazioni. Sente di appartenere a questo luogo. «Quindi vado prima a Calcara?» «Vada prima a Calcara, sì. Poi torni indietro. Rifà la stessa strada che ha fatto all’andata. Al villaggio preistorico, se è for25

tunato, dovrebbe trovare un gruppo di archeologi che stanno lavorando lì adesso.» Un gruppo di archeologi. Indagano il passato dell’isola. «E per mangiare qualcosa?» «C’è un solo posto aperto a pranzo. Giù al porto.» D’estate l’isola è irriconoscibile. È un’altra rispetto ai dieci mesi in cui è sempre se stessa. Giovani ragazze abbronzate si aggirano in canottierine attillate, hot pants di tessuto jeans, infradito ai piedi e cappelli di paglia che attenuano la forza del sole e nascondono sguardi svuotati da improvvise malinconie. Nugoli di barche a vela circondano la costa oscillando lente sulla superficie dell’acqua. Gli stranieri, francesi, tedeschi, australiani, torcono il collo verso la cima della montagna con zainetti sulle spalle e polpacci ingrossati per eccesso di irrorazione del sangue. In primavera, invece, ottima per respirare iodio e per allargare qualche costruzione abusiva, salta all’occhio la totale assenza di un ufficio del turismo o di un centro per ricevere informazioni basilari. La mancanza di una mappa, di un chiosco a cui rivolgere domande essenziali, serve solo a sottolineare il principio che tutti vengono qui da una vita e nessuno può sentirsi estraneo. Se uno è sbarcato qui, vuol dire che questa era già casa sua. È impossibile arrivare a Panarea per la prima volta, perché si tratta sempre e comunque di un ritorno.

26

Dal taccuino Non è un caso che gli Aztechi considerassero i vulcani presenze di culto. Non è un caso che il giorno dopo l’arrivo sull’isola di Vulcano, per girare le riprese del film Vulcano, mentre a Stromboli Rossellini girava Stromboli con Ingrid Bergman, Anna Magnani si svegliasse con 39 di febbre. Non è un caso che nell’Apocalisse si parli di una montagna di fuoco e di uno stagno fatto di fuoco e zolfo. Non è un caso che il vulcano sia stato usato come metafora del Futurismo. Non è un caso che, quando finalmente riuscirono a sposarsi, Roberto Rossellini e Ingrid Bergman abbiano passato qualche giorno su un’isola. E quell’isola era Capri. Non è un caso che gli inglesi, durante l’occupazione della Sicilia, annualmente reclutassero nell’arcipelago eoliano dai trecento ai quattrocento marinai. Non è un caso che d’inverno le Eolie si sottraggano allo sguardo di chi le cerca all’orizzonte. Il sismologo e vulcanologo Giuseppe Mercalli fu autore della celebre scala sismica per misurare l’intensità dei terremoti. Passò la vita presso i vulcani, la sua autorevolezza era tale che divenne direttore dell’Osservatorio Vesuviano. Morì di una morte tragica. Era a letto, fu bruciato da una lampada ad olio che si rovesciò nella notte e lo arse vivo. Non è un caso che, come dice l’adagio: se l’acqua sta ferma fa i vermi.

27

IL GIORNO DEI CORPI AL SOLE

Sul sentiero verso Calcara, conquistato dalla vegetazione, può soffiare un vento forte, come tira di solito a Santa Margherita in Sardegna. Le cime dei pini marittimi ondeggiano alle folate della mattina, i giganteschi fichi d’India rivolgono le loro pale in direzioni diverse come monumenti al vigore della natura. «Dove sei?» «Ho fatto amicizia con i buttafuori e ora non mi fanno più ripartire.» «Ma è bello lì, ti piace?» «Secondo me i turisti che vengono in Italia potrebbero visitare Venezia, Firenze, Roma e le Eolie. Queste sono le Hawaii. Le Hawaii stanno in Italia. Certo non c’è traccia di hawaiane né di surfiste.» «Sei proprio scemo.» Supero piante grasse, palme cresciute a forza di sole e pioggia, ulivi saldi e magri che sembrano vecchi sapienti, cespugli di gradazioni di verdi e verdini uno diverso dall’altro. Un gabbiano plana, svolta, e cambia di nuovo direzione. Sulla cima del promontorio appare il secondo promontorio che chiude la baia. Come a Porto Cervo, anche qui la natura viene sostituita dalle chicas nei vasi. Come a Porto Rafael, la bianchezza delle case, che contrasta col viola acceso delle bouganville, e il silenzio profondo permeano il luogo di un senso di pulizia e ricchezza. Spesso ci si deve chinare per percorrere il viottolo che corre alto, sul mare scintillante, tra fioriture e ciuffi che presto occultano del tutto il sentiero. 28

Panarea è un’isola che si basa sul concetto di esclusività. È il divanetto di pelle bordeaux col cartello «Prenotato» quando si entra in un locale con luci basse e donne con scollature sulla schiena. È il Vip Village dei tornei internazionali di tennis. «Comunque adesso sono in una frana.» «Sei una frana?» «No. Sono in una frana. Una signora mi ha indicato una strada ma forse non sa che il sentiero ad un certo punto è interrotto.» Per scendere fino al mare, verso le celebri fumarole, aggiro la parte di montagna che è venuta giù. Sassi, radici all’aria, terra rovesciata. La caletta, dove d’estate l’acqua fredda si mischia a quella bollente, è occupata da una scritta gigantesca formata da pietre, caratteri assemblati da qualcuno. Si legge soltanto QUESTA È UN’ISOLA. E basta, perché qualcuno ha portato via le pietre. Mi servirà tempo per intuire cosa c’era scritto. «Basta, vado dagli archeologi.» Ferragosto è il giorno dei corpi al sole. Catamarani e motoscafi si accostano uno all’altro davanti alla baia di Cala Junco, o davanti al porto, e ospitano feste in alto mare. Ragazze in bikini e ragazzi con costumi da surf si radunano sulle barche per ballare sotto al sole pieno. Nelle pance degli yacht, un deejay con un mixer produce musica potente che si diffonde seguendo linee centrifughe e rimbalza contro le pareti di roccia di Panarea. I capelli gocciolano, o sono tenuti stretti da fasce di stoffa e bandane. Ci si scruta da sotto gli occhiali scuri, mentre i corpi ondeggiano seguendo i pezzi mu29

sicali che risvegliano in tutti la voglia di agitarsi. L’aria è immobile. I ragazzi hanno affittato casa per una settimana o per qualche giorno, o magari solo per un weekend. Si sono trovati bene la scorsa estate e hanno deciso di tornare qua, nello stesso hotel, o se possibile nella stessa camera. Portano orologi pesanti e capelli corti, tutti con le basette, e con pettorali cresciuti davanti agli specchi delle palestre. Durante l’inverno, volato tra i macchinari lucidi a gonfiare la muscolatura, hanno pensato spesso a Panarea, ai mitici festini in barca, e questo pensiero li ha aiutati a portare a compimento l’ultimo sforzo. Ora, quelle braccia definite, valorizzate da carnagioni lucide sotto ai raggi di agosto, puntano verso il cielo, quando il nuovo brano musicale raggiunge il punto di massima intensità sonora, e gli indici tesi interrogano l’universo per mettersi in contatto con forze ultraterrene senza nome. Una ragazza in bikini rosso tiene in mano una sigaretta, con l’altra mano indica il cielo, e volge lo sguardo verso l’isola. Case a livelli diversi, roccia che non riesce a trattenere l’esplosione dei fichi d’India che punteggiano tutta la parete. Con un balzo, un ragazzo riccio cambia catamarano, qui stringe la spalla di un amico abbronzato che balla anche lui e indicano insieme un punto del cielo, sempre perfettamente azzurro. Qualcuno batte le mani a tempo, nella calca di corpi che si contorcono e si sfiorano. Un ragazzo con un tatuaggio sul collo annuisce ripetutamente, come se qualcuno gli stesse chiedendo se è proprio lui, Marco. Quello che gli sta accanto, con gli occhiali neri a goccia, scandisce alcune parole rivolgendosi ad un uomo che si riposa su un tender che dondola lì vicino. La ragazza col bikini rosso lo interrompe e gli passa una nuova bottiglia di Veuve Clicquot che è stata appena stappata. Dà una sorsata, e a sua volta passa il collo della bot30

tiglia ad una biondina scalmanata che si attacca anche lei e dà una sorsata lunga, poi ricomincia a dimenarsi, e passa la bottiglia in un’altra mano, a caso. I due si guardano. «Da quanti anni vieni a Panarea?» Lei accosta una mano al suo orecchio. «E com’è possibile che non ci siamo mai incontrati?» Nelle feste in barca si zompa da un catamarano all’altro, si sculetta con i copricostume frangiati e si ride con ragazze di nome Giusy o Danila.

31

C’È UN CLUB PRIVÉ NELLA PREISTORIA

«Ho trovato uno scrittore.» La spiaggia di Caletta dei Zimmari è l’unica spiaggia di sabbia di tutta l’isola, bisogna attraversarla per intero per salire fino al villaggio preistorico. Di ritorno da Calcara, il paesaggio è mutato lentamente. Sempre molti viottolini di pietra viva, agavi enormi, nespoli, banani, e case abbaglianti abbellite da decorazioni celestine e persiane azzurrine, e vicoli e vicoletti, e scalette deliziose dipinte di blu. Sotto ai patii, poltrone e divani di vimini tipici dell’isola, e fuori dai cancelli le scritte «Attenti al cane». Ad un certo punto, la strada prende a salire e compaiono alberi adulti, una specie di pineta imprevista. Sono dalla parte opposta dell’isola. La spiaggia termina, e inizia il sentiero in salita che porta al villaggio preistorico di Punta Milazzese. Sotto di me, me ne accorgo al primo tornante, una ragazza avanza sulla spiaggia, viene lungo la strada che ho appena percorso. Rallento di colpo, faccio di tutto perché mi raggiunga. Mi fermo per ore a leggere un cartello col regolamento a cui bisogna attenersi adesso che inizia la riserva naturale. Vietato scaricare terra, vietato asportare rocce, piante e fossili. Vietato portarsi via quest’isola. Vietato rimpiangerla durante l’anno come se fosse un Eden e la vita fosse solo un macigno sul collo. Indossa un maglione, jeans, e occhiali da sole. Procede stancamente, e prima che la spiaggia finisca si ferma ad accarezzare un cane nero che le scodinzola attorno. Sappiate che Panarea è un corpo caldo scolpito al sole. È una scultura greca modellata aspirando alla bellezza assoluta 32

e portata qui dalla corrente. Verrete a Panarea in cerca di corruzione, e invece troverete armonia. Cercherete passioni carnali e invece dovrete stare attenti all’incanto dell’equilibrio. Panarea è bianca. È una statua alla deriva. «Non sono l’unica anima, allora?» Il tempo di arrivare fino a su, al campo dove sta scavando con gli altri, e ci siamo già detti tutto. Sopra, in punta, c’è una squadra di archeologi sparpagliata sulla cima piatta e sconnessa. Ragazzi chini in terra, piegati sulle ginocchia tra paletti che delimitano depressioni artificiali e larghi anelli di pietre disposte in circolo. Gli occhi di tutti sono rivolti verso di me. Respiro a fatica dopo la salita. «Quando piove ci rifugiamo in quel container lì», finisce di dire lei con l’ultimo ossigeno dei polmoni, e mi presenta ai colleghi. Una ragazza magra, con scarponcini da lavoro e pantaloni rossi di velluto, leggermente impolverati, si alza e viene verso di noi. Porta i capelli legati sulla nuca, una maglia di pile rossa. Gli altri si limitano ad un cenno di saluto tenendo in mano delle spazzole senza bastoni, e tornano alle loro attività. «Lei è l’archeologa.» Ogni notte, d’estate, l’isola si accende. Tutto inizia al tramonto, quando si stendono le creme lungo braccia e gambe per idratare la pelle. Prima, ci si è rinfrescati in uno dei bar soliti, per mandare giù un aperitivo con molto ghiaccio che scende nella gola sanandola dall’arsura. Sulle sdraio blu dei terrazzi rivolti verso Stromboli: non si spreca certo l’ultimo sole. La gente vuole tornare in città con abbronzature impeccabili. Le ragazze scalze che percorrono l’isola in pareo vengono qui ogni estate per cucinare insieme alle amiche. Insalate in33

naffiate di soya sauce, gamberoni grigliati, olive locali. Di sera, mentre ci si lava via la sabbia sotto le docce, le barche a vela e i cabinati si allontanano, dirigendosi verso Salina o Vulcano. La notte inizia tardi, con le musiche latine che gonfiano l’aria uscendo dai locali incassati nella roccia. Dopo ore di balli, ci si può sempre sporgere per vedere le lucine che segnalano la presenza di barche ferme per la nottata e per conoscere qualcuno. Ancora un’altra sigaretta: «Non sai quant’è che non faccio una vacanza in barca a vela. È la prima volta che vieni qui?» La notte è perforata dalle feste che tengono vivo lo scoglio e saldano tra loro i villeggianti. I ragazzi con le camicie sbottonate si passano una mano tra i capelli ancora inumiditi dalla doccia. Le ragazze coi vestitini neri, cangianti, molto scollati, mandano giù un mojito dopo l’altro tirando su personalità nuove dalle cannucce di plastica.

34

SIAMO SEMPRE STATI QUI

Sono dritto in piedi su un villaggio preistorico e il cellulare prende benissimo. L’area frastagliata di questo altopiano corrisponde al sito di un insediamento del 1400 a.C. Vuol dire che tremilacinquecento anni fa c’era gente qui e il mare sbatacchiava esattamente come adesso. I colori sono rimasti identici. Si sporgevano in basso e vedevano quest’azzurro, testa all’insù, c’era lo stesso cielo. Tutto quello che resta di quegli uomini sono alcuni circoli di pietre messe una sull’altra, fine. «Cosa sperate di trovare scavando ancora più sotto?» «La fase iniziale è soltanto per la verifica. Non si scava dagli anni Cinquanta qui a Punta Milazzese, che è dove ti trovi adesso.» Allarga le braccia, stende le mani, sensibili come radar, e le muove facendo piccoli cerchi. Si chiama Elena, l’archeologa, e si è offerta per farmi da guida dell’altopiano. «Per ora confrontiamo quello che abbiamo sulla mappa degli anni Cinquanta e quello che c’è oggi. Alcune cose non tornano.» Al contrario di me, non vede solo bassi muretti di pietre disposte circolarmente. Quando parla delle capanne disegna nello spazio le forme che dovevano avere, modella l’aria con le mani, stringendola dove la paglia, migliaia di anni fa, chiudeva gli ambienti. Quando elenca i pericoli che venivano dal mare, guarda giù e mi mostra con precisione barche di pirati che attentano al villaggio, solo che lei vede ancora la scia spumosa del mare appena disordinato dagli scafi, mentre per me, giù, non c’è nulla se non acqua di mare. All’improvviso si volta, come richiamata da qualcosa, e osserva rapita il cuore 35

del villaggio. Ha davanti ai suoi occhi alcuni uomini vestiti di pelli che trafficano per appiccare il fuoco. Vede fili di fumo bianco e denso che si sollevano verso un cielo giallo di stelle. Nel naso sente l’odore di cenere, riconosce l’odore forte di carne che arrostisce. Intorno al fuoco scorge anche animali che traslocano con passi pesanti verso i cortili stretti che recintano le capanne. Si concentra ad ascoltare delle nenie sperando di trovarvi informazioni utili a ricostruire le loro abitudini. Io sento solo il vento che sibila quando incontra le pietre dove sono appoggiati i thermos di caffè degli archeologi. Lei ascolta grugniti di bestie spaventate per un temporale in arrivo. Vede storpi, sente suppliche e neonati che piangono. «Che facevano qui, di cosa vivevano?» Riprende a camminare, mi lascia indietro, in due passi è già lontana, devo fare una piccola corsa per non perdere quello che dice. «...gente che viveva di pesca e di commercio. Ci sono dei frammenti di maioliche micenee.» È la seconda o terza volta che parla di maioliche micenee. «A cosa servono le maioliche?» «Servono a capire i movimenti dei popoli. Non ci sono monete, le maioliche ci dicono che qui sotto arrivavano i micenei. C’era uno scambio. Siamo nell’età del bronzo, ma loro non avevano il bronzo.» Si sporge ancora e guarda di nuovo verso il mare, ora non ci sono più navi pericolose, ma legni carichi di mercanti. Guardo. Sotto c’è solo mare che si stende e si ritrae sui sassi. «Il villaggio non finisce dove lo vedi ora. Ci doveva essere una parte là, ma l’isola è stata erosa, forse dalla pioggia.» Penso al tonfo di un pezzo di isola che rotola in mare. «Venivano qui con le barche. Il punto è: i micenei venivano, prendevano qualcosa e in cambio davano ceramiche. 36

Ma noi ancora non sappiamo che cosa potevano dare loro in cambio.» «...» «Non avevano neanche l’ossidiana, che è a Lipari. Perché venivano qui? Qui c’era altro. Che cosa?» Si guarda intorno, non cerca neanche la risposta, ma qualcosa che sta prima della risposta e che possa in qualche modo suggerirgliela. I raggi del sole colpiscono le onde in movimento e formano lampi bianchi che scappano verso la parete di roccia. Per un attimo rimaniamo in silenzio. In lontananza, dietro di lei, un ragazzo con una giacca a vento leggera tiene una spazzola in mano e soffia forte su una pietra. Lei stringe a sé una cartella trasparente con i fogli e la mappa. Riprende a fare il giro tra le aree di terriccio appena smosso, ha un’aria grave. Entriamo e usciamo dalle capanne usando le soglie di pietra che usavano loro, scavalchiamo ambienti con un passo. «Dopo aver verificato le mappe, cosa pensi che troverete?» «Gli archeologi hanno lavorato bene. Certo, come si poteva lavorare negli anni Cinquanta.» «Ok. Cosa credi che ci potrebbe essere qui sotto?» «Il nostro compito è controllare. Distanze, altezze, numero di capanne, muretti, soglie.» C’è qualcosa di importante che non vuole dirmi. Cerco di lavorare la sua diffidenza. Vorrei strapparle qualche parola in più. Guardo verso l’alto, guardo in giro, non guardo niente. Ignoro i ragazzi che parlottano ed eseguono i loro compiti. Cerco di farle percepire che sono qui solo per il paesaggio, non per avere informazioni sui lavori. Appena cambia un po’ la luce, il monte sembra muoversi verso le nuvole. 37

Mi faccio passare il resoconto degli archeologi tanto per dargli una letta. «Elena, perché non me lo hai detto prima?»

38

Dal taccuino Non ci sono isole senza pirati e non c’è mare senza traffici e saccheggi. Non esistono golette di pirati senza a bordo marinai con una gamba di legno e pappagalli che gracchiano parole all’infinito. I pirati nascono insieme al mare. C’erano pirati greci e romani, c’erano pirati vichinghi e danesi. E poi ci furono pirati inglesi, spagnoli e francesi. Una delle tipiche vendette dei pirati, abituati a risse e violenze, è abbandonare le loro vittime su isole deserte. Se un pirata prendeva di nascosto gioielli d’oro o d’argento o semplicemente trafugava denaro invece di condividerlo col resto dell’equipaggio, veniva lasciato vivo su un’isola deserta. Eppure l’isola deserta è diventata nell’immaginario un luogo romantico, atollo del desiderio, oasi dei sensi. A Daniel Defoe è attribuito, anche se forse non ne è l’autore, il libro A General History of the Pyrates, un testo che racconta vita e leggende dei più celebri pirati. Defoe è autore di Robinson Crusoe e non è un caso che il primo romanzo della letteratura inglese racconti la storia di un’isola e di un naufrago. Daniel Defoe aveva capito che le isole sono sempre tutte comunque deserte. E aveva scoperto che il mare è narrazione e che le isole sono sempre punti di snodo di storie lunghissime. Defoe è il primo romanziere e anche il primo romanziere di mare perché aveva intuito che tutte le volte che si arriva su un’isola si è dei naufraghi e il naufrago ha tutto da raccontare. Il suo Robinson Crusoe non deve affrontare solo fatiche fisiche e psicologiche, ma dilemmi etici e spirituali. Le isole, intuisce Defoe, sono luoghi dello spirito. Le isole non sono né la via né la vita né la verità ma, come insegnano i grandi romanzieri, sono sicuramente luoghi per incontrare Dio.

39

L’ISOLA SENZA PASSATO

«Non te lo avevo detto perché noi non siamo vaccinati. Il virus del vaiolo ha una vita molto lunga. Se qualcuno tirasse fuori i cadaveri forse...» «Dove possono essere sepolti?» «Qui. Potrebbero essere tutti proprio qui sotto.» Rifà lo stesso gesto dei palmi aperti, le mani avvertono il terreno come i legnetti dei rabdomanti captano le vene acquifere. «Forse proprio dove siamo noi adesso.» Alla fine dell’Ottocento Panarea fu colpita da un’epidemia di vaiolo. La nube si aggirava per l’Europa. Gli archeologi che vennero negli anni Cinquanta hanno lasciato scritto che i malati potevano essere stati seppelliti lontani dal centro abitato, forse qui a Punta Milazzese. Qualche abitante doveva ricordare quegli eventi non troppo lontani. Elena adesso è distante. Non ha più tempo da dedicarmi. La raggiungo per ringraziarla e invece le chiedo: «Ma a parte i malati di vaiolo, gli altri, gli uomini del villaggio, dove sono seppelliti?» «Il cimitero non è mai vicino alle capanne dove abitavano. Però potrebbero essere lì.» Indica un’area vicina alla sella di terreno che lega l’altopiano con la fine del sentiero che mi ha portato quassù, sulla coda gonfia dell’isola. «Il motivo è molto semplice. Cattivo odore, malattie.» Smetto di ascoltarla. Stare qui mi costringe a pensare alle mie origini. So di discendere da loro, da esseri umani con cui devo condividere qualcosa. Anche Elena sente di discendere da loro, lei vuole scoprire le sue origini invece di rimuoverle. Le piante dei piedi formicolano, dalle gambe sale il disagio dei malati di vaiolo che sono ancora qui sotto. «Il villaggio che fine ha fatto?» 40

«Sono stati mandati via in maniera violenta. Ci sono tracce di un incendio.» «Credi che se si aprissero le tombe qui sotto, potrebbe esserci pericolo di contagio?» Riposano in pace, i malati di vaiolo e di colera (se sono seppelliti a Punta Milazzese). In pochi metri di erba e sassi si vivono ancora le aggressioni dal mare, i commerci, i riti sconosciuti. Se ci si concentra attentamente, si può sentire il vento che ulula, ora lo sento anche io. Tengo in mano il mio cappello, più adatto a tragitti in seggiovia che a lande assolate. Dondola, spinto dal vento. Rimaniamo a lungo in silenzio, io e Elena, che nel frattempo ha smesso di parlare. Sto per farle un’ultima domanda, ma taccio. Una volta che si inizia a sentire il vento, presto si percepisce nell’aria anche qualche scoppio di legna sul fuoco, e tra uno scoppiettio e l’altro sembra di avvertire la melodia di una lontanissima cantilena. Il cappello inizia ad oscillare nella mia mano con forza, faccio pressione con le dita perché non voli via. Elena guarda fisso un ciuffo di erba in terra. Percorro con gli occhi un tratto di terreno fino al punto che sta fissando lei. Ora stringo gli occhi, e vedo un fuoco bianco, e poi il fuoco cresce, e vedo anche io l’incendio e la paglia che brucia e la gente che scappa. E poi vedo le barelle fatte di legno e stoffa costruite migliaia di anni dopo, gente con bende sul viso che scarica corpi moribondi e li butta qui. Sento un turista che dice: «Mi raccomando prendi anche il mare e l’isola sullo sfondo. Ti ricordi che isola è quella?». Una capra cerca rifugio dall’incendio. Qualcuno si fa il segno della croce. Un ragazzo in bermuda dice al padre: «Flushing Meadows inizia tra una settimana esatta». Una donna piange forte, la carcassa di un animale scuoiato brucia in un angolo. Le epoche si fondono tra loro. Il cappello mi sfugge dalla mano e si deposita cinque 41

metri lontano da noi. A quel punto il vento cessa. Elena si sistema un ciuffo dietro l’orecchio. E dice: «Noi verifichiamo i livelli. Scattiamo le foto e le archiviamo. Le serate qui passano in fretta. Ceniamo, salviamo i dati sul computer e dormiamo. Oggi abbiamo mezzi più sofisticati, è già un passo importante per la ricerca. Si tratta di un controllo puntuale». «Allora, com’è la vita notturna?» «Credo di aver sentito al massimo un cane abbaiare.» «È vero che Panarea è tutta dei milanesi e che invece Salina è una colonia di romani?» «In questa stagione sembra più una colonia di rumeni. D’estate è diverso. Ti dico quello che vedo.» «E che cosa vedi?»

42

Dal taccuino Nell’episodio del film Caro Diario intitolato Isole, Nanni Moretti, con l’amico Gerardo (che si è ritirato alle Eolie a studiare Joyce), sbarca a Panarea. L’aliscafo accosta, l’inquadratura mostra il molo tutto occupato da tavolini e poltroncine di vimini con gente seduta. Chiacchierano e scolano drink. Fatti due passi, ancora con le valigie in mano, vengono intercettati da una quarantenne bionda, elegante e scalza che li accoglie. «Benvenuti a Panarea. Da dove venite?» E Moretti risponde: «Stromboli». E lei: «Che noia! Io sto preparando una bellissima festa in omaggio al cattivo gusto. C’ho messo quasi un anno ad organizzarla. Helmut Berger ha detto che viene direttamente in mutande. E poi sabato... sabato ci sarà la festa della separazione per il mio divorzio». La camera torna su Moretti che l’ascolta, appoggia le valigie in terra, mette le mani dietro la schiena e resta in silenzio. Gerardo la interrompe: «Lei organizza sempre cose di questo genere?». E lei, gesticolando, con un bicchiere di prosecco tra le dita, riprende: «Il mio studio organizza un po’ di tutto: cocktail, cene d’affari, viaggi, ambientazioni: posso trovare un elefante bianco per una cena esotica o un fotografo sorprendente per un matrimonio... o un watusso per animare una serata mondana. Idee. Creatività. Atmosfere. Contatti». I due la salutano inorriditi: «Arrivederci e grazie». Prendono le valigie e risalgono di corsa sul traghetto prima che riparta. Non c’è giorno in cui Panarea non cerchi di cancellare il suo passato. Ogni golf car che fruscia silenziosa, ogni festino indimenticabile allontana il ricordo degli esseri primitivi che la abitavano. I recenti morti di vaiolo e colera che appestavano l’isola sono impensabili a vedere le francesine che ad agosto si passano la crema sulla punta del naso.

43

Dal taccuino Holly, la protagonista del romanzo Colazione da Tiffany di Truman Capote è in un letto d’ospedale quando riceve la lettera d’addio del suo fidanzato. Capote aveva scoperto il nesso tra mondanità e dolore, tra la ricerca estetica e il cuore marcio delle cose che brillano. Sapeva che la seduzione e gli eccessi sono un modo privilegiato per scappare dalla morte. Quando il narratore della storia consegna a Holly la lettera del fidanzato, lei «aguzzò gli occhi e incurvò le labbra in un sorrisino duro che la invecchiò di innumerevoli anni. ‘Tesoro’, mi ordinò, ‘apri quel cassetto, là, e prendimi la borsetta, per favore. Una donna non legge questa sorta di cose, senza il rossetto sulle labbra’». Capote fa preparare la protagonista nell’unico modo col quale lei sa di potersi rapportare con il tragico. «Guardandosi allo specchietto del portacipria, si incipriò e si truccò fino a cancellare ogni traccia della dodicenne dal suo viso. Si modellò le labbra con un tubetto, con un altro si colorì le guance. Ripassò a matita il contorno degli occhi, si inazzurrò le palpebre, si spruzzò del profumo sul collo, si appese due perle alle orecchie e inforcò gli occhiali scuri. Così corazzata, dopo aver osservato con disappunto lo stato pietoso delle proprie unghie, lacerò la busta e lasciò scorrere gli occhi sulla lettera». Ogni mattina Panarea si mette il rossetto e le perle, si copre di mondanità per allontanare la preistoria, la brutalità.

Filicudi è blu come il mare che la circonda

Non si approderà mai a Filicudi se si navigano le acque del Mediterraneo. Filicudi è un’isola che brilla al largo della Norvegia e che non si raggiunge certo salpando da Milazzo o da Napoli. Per arrivare sull’isola è necessario attraversare prima la Danimarca e poi superare lo stretto che porta in Svezia. Da lì si deve procedere verso ovest, tagliare orizzontalmente la Norvegia, e risalire lungo tutta la costa, tra fiordi, boschi e villaggi sul mare, e destreggiarsi tra i rifugi abitati dai troll. Superato il Circolo Polare Artico si può iniziare a rallentare fino a quando, di colpo, sporgendosi dall’estremità di un fiordo, non si vedrà Filicudi che risalta verde, sull’acqua blu. Anche a Filicudi si possono incontrare i troll, che vivono di solito nelle foreste magiche, in vicinanza dei laghi argentati o sulla punta delle lingue di terra scandinave protese nel mare. I troll escono dai rifugi solo quando c’è la luna e spariscono quando il sole si solleva in aria. Attenzione infatti, perché se un troll viene colpito dai raggi del sole diventa di pietra. Lei non sembra avere quattro dita alle mani, né quattro dita ai piedi, non mi sembra che abbia una coda pelosa nascosta sul sedile né che sia irsuta, ma certamente mi pare di carattere benevolo, quindi sì, potrebbe anche essere un troll.

45

Ha decelerato subito dopo avermi affiancato, lei alla guida di un pick-up rosso, io a piedi col cappello in mano che arrancavo al primo tornante di strada asfaltata. «Posso darle un passaggio?» «Così però non posso dire di avere fatto l’autostop, vero?» «Cosa?» «Grazie, molto gentile. Grazie davvero.» Apre la portiera. Indossa dei grandi occhiali da sole, e dei jeans o dei pantaloni di una tuta, qualcosa di assolutamente quotidiano. L’aria del pick-up ha un sapore artico, lo avverto ancora prima di aver chiuso lo sportello, e annoto in tempo il fatto che non ci sia traccia di Arbre Magique. Anzi, c’è anche un pacchetto di sigarette che si riflette sul parabrezza, eppure l’ossigeno di questa macchina è puro, come se ci fosse una betulla tagliata a pezzi sotto ai sedili. «Dove va?» Mi dà del lei, anche ora che mi vede da vicino, e potrebbe dire benissimo quanti anni ho. La sua stessa età. «Non saprei. Sono appena sbarcato. Volevo solo fare il giro dell’isola.» Non le do del lei, non le do del tu. Da quando sono sceso dall’aliscafo mi ha rivolto per primo la parola un lupo di mare e ora lei è la seconda persona che mi dà confidenza. L’uomo, con una bellissima barba bianca sagomata dal vento, e rughe profondissime intorno agli occhi, mi ha detto: «Che giornata, eh? È stato il più brutto inverno degli ultimi quarant’anni». Ho fatto i complimenti per il sole e per la luce, e lui: «Sono venute certe burrasche quest’anno. E guardi oggi. Marzo è pazzo, si sa». Non c’è da chiedersi se questo lupo di mare che mi ha guardato intensamente assomigli di più a sua madre o di più a suo padre, perché lui è figlio di questa latitudine e infatti 46

nei tratti somatici si riconosce semplicemente il sole e il vento, perché è da loro che discende. Il volto è corroso dai raggi solari e disegnato dalle folate prese in barca o stando a casa, sulla sedia in veranda rivolta verso il mare. I tratti somatici si sono posizionati in base agli sbalzi di temperatura e all’intensità della luce e gli hanno disegnato così quel volto bruciato con cui va in giro. Le nostre strade si sono separate subito, lui scendeva verso il porto, io salivo verso l’ignoto. Poi ho visto una Fiat 128 parcheggiata. E mi è sembrato strano. Una Fiat 128 in Norvegia. Poi mi sono incamminato e sono tornato a pensare alle poche linee architettoniche delle case che avevo appena visto senza tanta concentrazione, all’odore di acqua salata e a qualche rete da pesca rossa che mi era rimasta sul fondo della retina, e soprattutto alla luminosità delle pareti che ricoprono le poche abitazioni affacciate sul porto, e ho concluso che ero arrivato in un villaggio di pescatori. È la prima volta che alle Eolie percepisco, e vedo, un villaggio di pescatori. Ci sono tre cose che marchiano chiaramente i villaggi dei pescatori, specie in Scandinavia. La prima cosa è il silenzio carico di attesa (attesa che qualcuno torni dalla pesca, attesa che arrivino le nuvole, attesa che tramonti il sole). La seconda è che questo silenzio è rotto solo dai gabbiani. Il terzo segnale che siamo in un villaggio di pescatori (nel Nord Europa) è che le vernici passate sulle case, vernici bianche e vernici rosse o blu o verdi, sono alterate dalla presenza del sole che smette di far essere colori i colori, e li rende dei materiali. Si può dire cioè che una casa è blu come se si dicesse è fatta di legno e si può dire che una casa è rossa come se si intendesse dire è una casa in pietra viva. Ci sono decine di posti così risalendo da Bergen fino ad Hammerfest. «Può prendere una delle mulattiere che portano nelle di47

verse contrade.» Guida con sicurezza. Faccio caso al termine contrada e perdo qualche parola di quello che sta dicendo, riesco solo ad intuire che parla della corrente elettrica sulle strade, e mi pare di capire che la luce sulle strade non c’è per una scelta volontaria degli abitanti. Chissà. Una curva. «Oppure c’è la strada asfaltata. Ma è più lunga. L’isola è tutta così. I posti lontani sono vicini anche se la strada è lunga. Perché con le mulattiere si arriva in cinque minuti dove uno vuole. Con la strada invece ci vuole sempre tantissimo tempo. Lei dove vuole andare?» Sorride, come se avesse già capito. «...» Ci guardiamo. Ma lei ha dei grandi occhiali da sole mentre io posso solo ricorrere allo sguardo perso nel paesaggio per rimandare un po’ la risposta. L’isola è lunga e storta, ha un grande monte da una parte e una collina più dolce che gli fa da coda. «E quella laggiù cos’è?» «Quella è Pecorini a mare.» «Pecorini.» «Sopra c’è Pecorini alta. Io invece abito là», aggiunge lei, spostando il mento in una direzione assolutamente imprecisa. Potrebbe abitare ovunque. Nella parte scoperta del pick-up, dietro, ci sono degli oggetti grandi, ne percepisco solo le forme con la coda dell’occhio, sicuramente mi spiegherebbero molto di lei, che intanto rallenta e tira giù un po’ il finestrino, per farmi vedere meglio Pecorini a mare. Da fuori entra l’odore di conifere. Un sapore balsamico mescolato a odore di erba appena falciata. Nel pick-up entra l’odore di Filicudi, che è lo stesso che c’è in macchina. Erbe aromatiche sparse su una lastra di ghiaccio. 48

«Magari allora vado a Pecorini a mare. Dipende. Non vorrei farle allungare, mi lasci quando vuole lei.» Voglio che senta quanto stride darsi del lei alla nostra età. «Ho superato già il posto dove dovevo andare. Le stavo facendo fare un giro. Un giro per farle conoscere l’isola.» «...» Passa davanti ad un’edicola con una madonnina e si fa il segno della croce rapidamente, come se stesse scacciando un moscerino, e riprende a parlare. «Gli abitanti qui si chiamano tutti Stefano o Giuseppe. Santo Stefano è il protettore dell’isola.» Per essere un troll è veramente disponibile e non mi sembra che sulla sua testa né sul naso le cresca il muschio. E poi è piena mattina e lei va a spasso come se nulla fosse, senza diventare di pietra. Tuttavia, non è la prima volta che vengo in Norvegia e so bene che i troll femmina (le trolle, hulder) sono capaci di trasformarsi in meravigliose fanciulle. «Mi dispiace che troverà tutto chiuso. D’estate è tutto aperto. I turisti stanno comprando tutta l’isola.» Per dimenticare Panarea, e Elena, e i malati di vaiolo serviva un luogo completamente diverso. Dovevo proprio cambiare latitudine. Ad un certo punto accosta e ferma l’auto. Scendiamo tutti e due. Non ha la coda. Oppure è nascosta molto bene ed è per questo motivo che porta i pantaloni abbondanti di una tuta. Non sono jeans, è proprio una tuta. «Questa è la mulattiera che porta a Pecorini a mare. Deve svoltare sempre a destra, deve sempre scendere.» Guardo verso il basso, guardiamo giù insieme, e l’epicentro esatto da cui provengono le mie vertigini è occupato da un paese sottile adagiato sulla costa, che sfiora le onde. L’aria soffia freschissima tutto intorno a noi e il mare sfavilla come 49

se ci fosse stata passata sopra una cera con effetti di brillantezza. «Sono stato già nelle altre isole Eolie. Sono tutte molto diverse una dall’altra. Però devo dire che Filicudi è la mia isola preferita.» «Qui si possono fare moltissime passeggiate. E poi è un’isola silenziosa.»

50

Dal taccuino Il momento più bello di quando si naviga in alto mare è approdare in isole sconosciute. Ogni isola del mondo, ogni scoglio, ha le sue storie, le sue leggende e spesso le sue liturgie. Le isole vulcaniche, sparse per il mondo, sono tutte uguali, tutte arcane. Sono tutte legate da qualcosa che le associa una all’altra. Oltre alle leggende delle isole, nelle isole con i vulcani si registrano le storie dei mostri attivi che gli abitanti odiano e venerano. Giava è un’isola magica. Bromo è un vulcano attivo. È un dio iroso che va tenuto calmo. Per capire cosa sono i vulcani delle Eolie bisogna imparare dai vulcani delle altre isole, e dalle interpretazioni che sono state date. Ogni dicembre si tiene sul vulcano di Giava una cerimonia che risale al XV secolo e che si chiama Kesodo. Migliaia di indonesiani, insieme ai loro sacerdoti, salgono in processione fino ai bordi del cratere. I pellegrini preparano in anticipo le offerte. I giorni precedenti al rito, cucinano il riso in grandi pentole. Il riso viene compresso in uno stampo e posto su una foglia di banano. Si chiama tumpang e la sua forma ricorda il profilo della montagna dove verranno portate le offerte. Si preparano vassoi con i petali, e poi cipolle, cavoli, patate, spighe di granturco, una resina simile all’incenso, frutta, monete, banane e galline. C’è un giorno in cui inizia la cerimonia e si va verso il vulcano. I sacerdoti benedicono le offerte con un’acqua sacra che trasuda dalle pareti di una grotta. Uomini e donne indossano abiti sacri, camicie nere, vesti bianche. Quando l’acqua sacra benedice i doni, un’orchestra composta da cimbali, gong e tamburi inizia a suonare. Si percorrono altri chilometri. Alcune offerte vengono lasciate in un tempio dove scenderanno gli dei per prenderle. Qualcuno inizia a pregare e la preghiera collettiva diventa un coro e l’orchestra segue il canto.

51

Il giorno dopo si sale a portare le offerte sul vulcano. Con i doni si evitano le calamità, si chiede la felicità per tutta la regione. Il patto con questo dio risale ad un periodo remoto. Una coppia che non poteva avere figli si era rivolta al dio, che li aveva esauditi dopo aver chiesto in cambio il loro primogenito. Ma la coppia si affezionò al primo figlio e non voleva più sacrificarlo. Iniziarono così le calamità. Quando il vulcano si prese il figlio che gli era dovuto, grazie ad una fiamma di fuoco che uscì dal pendio, il figlio fece in tempo ad ordinare questa festa annuale, per evitare l’abbattersi di nuovi disastri. Ogni anno, le donne arrivate in cima stendono le stuoie e si accende un grande fuoco. L’officiante si lava le mani con il fumo e solo allora inizia a parlare con gli dei. Dopo le benedizioni che durano ore, le offerte sono pronte per essere lanciate nel vuoto del vulcano. Gli dei sono contenti. La folla urla. La minaccia è scongiurata. Si potrebbe viaggiare sugli abissi marini solo per visitare le isole vulcaniche. Ammainare le vele, scendere al molo e immergersi nei loro riti. Tutte le isole temono il pericolo che viene dal mare. Nelle isole vulcaniche, invece, il pericolo viene dal cuore dell’isola, e il mare è solo la via di fuga.

52

IL TRICERATOPO INCANTATO

Guardate Filicudi di profilo per capire chi è Filicudi. Per guardare l’isola da lontano, fatevi portare al largo sulle barche degli isolani e poi voltatevi indietro all’improvviso. Chiedete di andare a pesca con loro la mattina presto, e loro vi diranno di partire prima dell’alba, quando il mare non si è ancora risvegliato. Portatevi i vostri tubetti di crema perché presto il sole si fionderà in alto nel cielo e diventerà smanioso di avere la vostra pelle. Portatevi tanta acqua da bere perché il mare è una steppa e può prendere fuoco come un fienile. Una volta che vi sarete allontanati, e che una brezza gradevole e fiumi di blu si saranno infilati nella vostra anima, voltatevi a guardare l’isola che avete da poco lasciato. Filicudi è quello che resta fuori dall’acqua di un triceratopo che scruta gli abissi. Fuori dalla superficie è rimasta solo la sua gobba e il suo collare osseo. Il triceratopo è incantato a guardare il suo nemico peggiore, il tirannosauro che dorme sul fondale marino. Sulla gobba (Fossa Felci) sono cresciute le piante, e sul collare osseo (Capo Graziano) si sono stabiliti in tempi oscuri alcuni villaggi preistorici. Ogni isola delle Eolie è il fossile di un animale. Stromboli è l’antenato del cinghiale. Panarea è il progenitore di un geco. Filicudi è un triceratopo rivolto verso il basso. Vulcano ha la pelliccia gialla del primo leone. Salina, con i suoi due vulcani, è l’antenato del cammello. Alicudi è il fossile di un canguro che fa il morto a galla. Lipari affiora come un coccodrillo. Restiamo tutti e due affacciati altissimi, sopra Pecorini a mare. Siamo due statue di legno. Mi impressiona pensare che 53

il mare che vedo piatto e docile possa all’improvviso incresparsi e deformarsi nel gorgo norvegese del maelström. Edgar Allan Poe, che è stato a lungo a Filicudi, ha descritto perfettamente questo luogo. Nel racconto Una discesa nel Maelström ha scritto: «mentre il vecchio parlava, avevo incominciato ad avvertire un suono rombante, gradatamente crescente, che rammentava il muggito di una sterminata mandria di bufali in qualche prateria americana». Per tutto il tempo che passerete a Filicudi ascolterete effettivamente il rombo del mare. Di tutte le Eolie, Filicudi è quella in cui si sente di più la presenza del mare che la abbraccia. Il mare è pressante, e quando arrivano in cielo le nuvole grigie, nuvole pesanti come ferro, anche il cielo si fa pressante. Si rischierebbe di rimanere schiacciati tra cielo e acqua se i due monti (gobba e collare osseo) non impedissero all’atmosfera di scendere troppo verso la terra, e all’acqua di salire e coprire tutto il territorio. Il mare pulsa tutto intorno, e scroscia sulle pietre levigate che sono simili a saponette scure. Lei sorride, vagamente imbarazzata, mentre io mi guardo intorno. È come se si fosse resa conto troppo tardi che, osservando il panorama, posso sapere ogni cosa di lei. È come se aprissi il suo cassetto, o un diario con delle fotografie che la ritraggono sul letto, rannicchiata sotto un plaid. Se ne è accorta, e si sente scoperta. «Dove sei?» «Kafka non era mai stato in America.» «Ho capito perfettamente dove ti trovi.» «Scusa. Pensavo ai viaggi interiori. Rimbaud, sant’Agostino, i viaggiatori trovano sempre se stessi. Ogni viaggio finisce sempre per mostrare il paesaggio interiore.» 54

La mulattiera che serpeggia fino a Pecorini è affondata nella vegetazione, le piante mi arrivano alla vita, è come guadare in canoa un campo di grano. I passi sono tutti bui, non vedo mai dove metto i piedi, e le suole scivolano sulla brina che lava le pietre. Svolto sempre a destra come mi ha detto Silvia. Silvia. La incontrerò ancora? Tutto intorno a me germogliano i fiori. La natura è alle prese con lente manovre che preparano l’estate. «E anche le isole funzionano così?» «Ogni isola è un’immersione dentro l’anima. Altro che i sub.» Metto un piede male, scivolo, afferro al volo una pala di un fico d’India per non cadere. A Filicudi non esistono ombre perché la luce viene sì dal sole, ma viene soprattutto dal mare. Dimenticate quindi di sonnecchiare sulla sabbia o di tirare una tenda sulla finestra e di sbarazzarvi così del sole. Filicudi è un’isola completamente immersa nella luce, allagata dalla luce che le sale dai fianchi, che le piove dall’alto, che trasuda dalle foglie. L’isola è ammantata di luce, è innaffiata dalla luce, che si deposita in mezzo ad ogni filo d’erba, e che casca su tutti gli scogli, e una volta che la luce tocca il terreno si espande, inventa rigagnoli, e si disperde, irrigando il terreno, aggirando i sassi, penetrando nelle foreste basse, fino a defluire nell’acqua del mare. Non potrete fermare la luce perché questa, una volta defluita nel mare, risorge subito, e si innalza come una fontana d’acqua iridata, e torna a bagnare tutto nuovamente, in un ciclo infinito di splendore. Non esiste una casa a Filicudi da cui non si veda il mare e non esiste una casa che non sia luminosa. Provate ad aprire un cassetto. Non troverete il buio neanche lì. 55

Dal taccuino «’Noi ci troviamo ora – proseguì, sottolineando ogni parola con quel gusto del particolare che lo caratterizzava –, noi ci troviamo ora assai prossimi alla costa norvegese, al sessantottesimo grado di latitudine, nella grande provincia di Nordland, e precisamente nella zona desolata di Lofoten’», scrive Edgar Allan Poe nel racconto Una discesa nel Maelström. Oltre al racconto del superstite del maelström, che si salva dal gorgo della corrente nordica, Poe racconta di mare, di angoscia e di isole nel suo testo più lungo. In Gordon Pym, il giovane Pym si imbarca su una baleniera e presto si abbatte sulla nave una tempesta che porterà i personaggi su un’isola. Il mare è l’ignoto, ma le isole sono ancora più enigmatiche. Jules Verne, in Ventimila leghe sotto i mari, scriveva: «Ma una parola, venti volte ripetuta, una terribile parola mi svelò la causa di quella commozione che si propagava a bordo del Nautilus. Non era già con noi che il suo equipaggio se la pigliava. – Maelström! Maelström! – si gridava. Il Maelström! Più spaventoso nome, in più spaventosa condizione, poteva mai risuonare al nostro orecchio? […] E il Nautilus era trascinato in quell’abisso, appunto allora che il nostro canotto stava per staccarsi dai suoi fianchi».

56

IO E IL TROLL

Siamo stati a lungo in silenzio, sul ciglio della strada. Io e un troll. Le avrei voluto parlare del maelström e soprattutto di Edgar Allan Poe. Lo saprà che il padre di Poe è letteralmente scomparso quando lui aveva solo un anno di vita? E la madre? È morta di tisi l’anno dopo. Sarà per questo che lui ha sposato sua cugina, Virginia, segretamente, quando lei aveva solo tredici anni? Che ne penserà lei del fatto che Poe è stato licenziato più volte perché alcolista e che quando proponeva i suoi racconti alle riviste aggiungeva «sono povero»? Non è strano che nessuna guida dica che Filicudi fa parte dell’arcipelago delle Lofoten? Perché nessuno dice che qui intorno si aggira la corrente del maelström? Non sorride più, ora è fiera della sua isola. Vorrei chiederle se conosce Jon Fosse, il drammaturgo norvegese, e se ha fatto caso che quando gli spettacoli di Fosse vengono messi in scena, gli ambienti e le luci sembrano non solo i quadri di Hopper, ma proprio, esattamente, scenari di Filicudi. La luce è identica. Ma invece, quando ho aperto bocca, mi sono ritrovato a spostare completamente la conversazione in un campo che neanche io sapevo di voler affrontare. «Non so se ci hai fatto caso, ma Stromboli, col suo vulcano attivo, mi sembra sia associabile al vizio dell’ira. Sai, la presenza incombente del vulcano rende facilmente nervosi. Il vulcano stesso è chiaramente arrabbiato. Brontola, si infuria. No? Invece Panarea mi sembra associabile al vizio della lussuria. La gente va lì solo in cerca di piaceri, la gente cerca storielle, passione. Si va a Panarea per avere qualche avventura. Non ti sembra? Pensa che a Panarea, sulla spiaggia di Calcara, c’era scritto con delle pietre QUESTA È UN’ISOLA PER LA 57

LUSSURIA,

ma qualcuno ha portato via le pietre. Pensa poi ad Alicudi. È un’isola in cui non c’è niente da fare, l’isola è bloccata da una pigrizia assoluta, non degli abitanti, ma da una pigrizia strutturale, congenita, da cui non si può scappare. L’apatia di Alicudi coincide esattamente con il vizio della accidia. E così via. Sette isole, le Eolie, e sette sono i vizi capitali. Ogni isola è un vizio. Ti sembra solo una coincidenza?» «Non ci ho mai pensato», ha detto lei. Quando stava per risalire in macchina, ha cambiato idea. Si è fermata ed è tornata indietro e mi ha detto: «Io comunque mi chiamo Silvia». «Infatti non ci siamo presentati», le ho detto io all’istante, come se fosse stata una dimenticanza di cui ci fossimo accorti insieme. Allora ci siamo stretti le mani pronunciando i nostri nomi ed è risalita in macchina. Silvia non mi ha chiesto di dove sono. Non mi ha chiesto quanto mi tratterrò. Non sa perché sono venuto qui. Forse non ha mai pensato che Lipari, coi suoi commerci, è condannata all’avarizia, che è il suo vizio evidente, proprio perché la sua posizione geografica ne fa un centro di scambi. Ci siamo dati del lei per tutto il tempo, e lei non si è mai sfilata gli occhiali scuri. Conosco solo la sua voce e la sua pelle bianca, nordica. Non sappiamo se ci rivedremo ancora o se non ci rivedremo mai più. Però ora sappiamo i nostri nomi e sono sicuro che tutti e due confidiamo nella forza nascosta nei nomi. È evidente, perché li usiamo come la forma più alta di addio. Silvia: cioè donna dei boschi, abitatrice delle selve. Quando si è voltata, ed è andata via, ho pensato che alcuni troll possono avere un aspetto orripilante. Che alcuni troll possono diventare improvvisamente violenti. Ma che quasi tutti prediligono vivere nelle caverne naturali. 58

Dal taccuino Quando Jack London decise di partire per il giro del mondo a bordo dello Snark, ricevette centinaia di lettere di persone che si candidavano per accompagnarlo. Non erano solo giovani in cerca di esperienza. «C’erano uomini e donne di ogni professione. Medici, chirurghi e dentisti si offrivano in gran numero di venir via e, come tutti i professionisti, si offrivano di venire senza essere pagati, di prestare servizio con qualsiasi mansione e, persino, di pagare per il privilegio di tale servizio. Non ci fu fine ai tipografi e ai giornalisti che volevano venire, per non parlare dei camerieri, chef e steward con esperienza. Gli ingegneri erano entusiasti del viaggio; le dame di compagnia spuntavano a iosa per Charmian [compagna di London che insieme a Roscoe fa parte dell’equipaggio], mentre io ero sommerso di candidature di sedicenti segretari privati». L’elenco di persone che vogliono far parte dell’avventura in mare è variegato. «Molti studenti di scuola superiore e di università bramavano il viaggio e ogni mestiere della classe operaia produsse alcuni candidati, di cui i meccanici, gli elettricisti e i macchinisti erano particolarmente determinati sul viaggio. Rimasi sorpreso di fronte alla quantità di coloro che sentivano il richiamo dell’avventura negli stantii uffici legali; e fui più che sorpreso dalla quantità di anziani capitani in pensione che erano ancora ostaggi del mare. Parecchi rampolli, cui in futuro sarebbero arrivati milioni, andavano pazzi per l’avventura, come pure parecchi sopraintendenti scolastici della contea. Padri e figli volevano venire, così come molti uomini con le mogli, per non parlare della giovane stenografa che scrisse: ‘Scriva immediatamente se ha bisogno di me. Caricherò la macchina da scrivere sul primo treno’». Il racconto di quella lunga esperienza in mare tra le Hawaii, le isole Marchesi, le isole Solomon e Tahiti si trova narrato nel libro intitolato La crociera dello Snark, una sorta di diario di bordo

59

che diventa a volte un reportage narrativo, a volte un classico libro di viaggio, a volte un romanzo, altre volte ancora una indagine etnologica. Lo Snark, una barca a vela dotata, per quell’epoca, di un potente motore, salpò il 23 aprile del 1907. Arrivato come primo approdo alle Hawaii, London scrive una delle descrizioni più evocative di tutto il viaggio: «da un lato il mare azzurro si dissolveva all’orizzonte nel cielo azzurro; dall’altro il mare si sollevava in grandi frangenti color smeraldo che cadevano in una nuvola simile a neve su una spiaggia bianca corallina. Oltre alla spiaggia, verdi piantagioni di canna da zucchero salivano ondeggiando delicatamente su pendii sempre più ripidi che, a loro volta, diventavano frastagliate creste vulcaniche, inzuppate di acquazzoni tropicali e ricoperte da un sacco di stupende nuvole portate dall’aliseo. A ogni modo, era un sogno bellissimo». Una volta approdato alle Hawaii, lo scrittore nato a San Francisco vide che gli abitanti dell’isola erano in grado di cavalcare le onde giganti che si abbattevano sulla spiaggia. Rimase incantato. C’erano uomini capaci di cavalcare le onde stando in piedi su delle assi di legno. London distingue un uomo sui cavalloni: «dritto sopra di loro, calmo e superbo, in equilibrio sulla cima vertiginosa, coi piedi immersi nella schiuma ribollente, gli spruzzi salati che si sollevavano fino alle ginocchia e tutto il resto del suo corpo nell’aria libera e nella lampeggiante luce del sole». Gli abitanti delle Hawaii cavalcavano le onde già tra il 1500 a.C. e il 400 d.C. Ci sono delle incisioni nelle pietre laviche che lo attestano e dei vecchissimi canti (mele) che narrano quest’arte. Il sacerdote ringraziava gli alberi da cui ricavavano le tavole che usavano per tenersi dritti sulle onde. Le tavole più lunghe erano per i sacerdoti, quelle più corte per gli altri abitanti, quelle ancora più piccole le usavano i bambini. Il surf era legato ad una forma di religiosità. Scivolare sulle onde

60

voleva dire fondersi col mare. Sposarsi con la natura, ricordarsi che la vita è sempre legata all’acqua. Nelle isole vulcaniche c’erano divinità che proteggevano il surf. Jack London volle imparare subito la pratica del surf. Scrisse alcune pagine sulle emozioni legate a quella scoperta, le stesse che prova ancora oggi chi prova a farsi spingere dalle onde: «Stenditi sopra come un ragazzino su una slitta e pagaia con le mani verso l’acqua profonda, dove le onde cominciano ad incresparsi. Rimani tranquillamente steso là sulla tavola. Una dopo l’altra le onde si infrangono davanti, dietro, sotto e sopra di te, e si affrettano a riva, lasciandoti indietro». Dopo un giorno di tentativi falliti Jack London riuscì a prendere la sua prima onda, la mattina dopo: «Non dimenticherò mai la prima grande onda che presi là fuori nelle acque profonde». London parla di una «felicità estatica». Per la prima volta nella sua vita si scottò completamente. Il dottor Charles B. Cooper disse a Charmian di non aver mai visto un caso così grave di insolazione. Per i quattro giorni successivi London dovette restare a letto per le bruciature del sole. A Waikiki London fondò il primo surf club del mondo, l’Outrigger Canoe and Surfboard Club.

61

DIALOGO CON IL CACCIATORE DI ALCI

«Allora? Hai trovato qualcosa di interessante?» «Tesoro, ho trovato un troll.» «Un troll a Filicudi?» «Eh, ho fatto l’autostop e mi ha preso su.» «Incontri leggende nordiche nel cuore del Mediterraneo? Comunque torni presto?» «Di solito i troll rubano i bambini che dormono. Non si è mai sentito che si mettono a rapire i turisti.» Alla fine, la mulattiera arriva a Pecorini a mare. Il filo di case disteso lungo la costa, che forma un piccolo oblungo centro abitato, è immerso nel silenzio. Sembra che abbia appena smesso di nevicare. Nella piazzetta, dove alcune barche di legno sono rovesciate al sole, compare un uomo con la barba curata. Indossa un maglione pesante con la cintura lampo tirata fino su, fino al limite a cui si può tirare, e sopra veste un pesante giaccone impermeabile, perfetto per chi deve cacciare le alci. Mi saluta, come se fossi entrato a casa sua. Rispondo al saluto con una domanda, chiedo se la strada che sto percorrendo finisce con l’ultima casa che vedo o se prosegue. «Qui noi d’inverno restiamo in tre o quattro abitanti.» «Qui a Pecorini, o in tutta l’isola?» «Ho detto d’inverno. D’inverno, noi, qui, restiamo al massimo in tre o quattro abitanti.» «Quindi sono stato fortunato. Ho parlato con uno dei tre o quattro abitanti.» «Io adesso sto andando alla Posta», si volta, come fossimo sul palco di un teatro, e infatti ho di nuovo la sensazione precisa che siamo in una delle scene del dramma di Jon Fosse, 62

Un giorno d’estate. Fosse, come Poe, ha scritto il dramma affittando una camera a Pecorini. Il cacciatore di alci taglia diagonalmente la piazzetta e sparisce lungo un vicoletto. Torna nei camerini. Percorro la fila di case belle e disabitate che si affacciano sul mare. Legni che il vento e il sole invece di aver mangiato hanno reso levigati. È come se, invece di stingere, il vento e il sole avessero fissato i colori per l’eternità. Anche qui tutto dice che è un villaggio di pescatori, ed è strano che i pescatori abbiano accettato nel loro centro un cacciatore di alci. Alla fine del villaggio, sull’ultima casa, è incollata con la calce una mattonella con una scritta: «Chi non ha niente da fare è pregato di andarlo a fare da qualche altra parte». Solo che si arriva qui proprio per non fare nulla.

63

LA SPARTIZIONE DEI COLORI

Non pensate che Filicudi si stia trasformando perché i tedeschi e gli inglesi stanno comprando tutte le case. Credete davvero che la presenza di giornalisti famosi e politici a mollo nelle acque trasparenti possa alterare le isole? È vero che ogni isola ha il suo turismo e i suoi umori. Ma per trasformare le isole bisogna prima diventare dei fossili. Per cambiare Filicudi c’è bisogno di migliaia di anni. A Filicudi dieci anni sono come una mattina, cento anni durano una giornata. Scordate le riviste di viaggio patinate che avete sfogliato. Buttate nel mare i dépliant delle agenzie turistiche e uscite invece di notte a cercare le vostre origini nelle grotte. Sappiate che le Eolie si sono spartite i colori. Stromboli è rossa come i lapilli, Panarea è bianca come le case, Vulcano è gialla come lo zolfo, Alicudi è marrone come i muli, Salina è verde come i vigneti, Lipari nera come l’ossidiana. Filicudi è completamente blu come il mare che la circonda. Riprendo la mia mulattiera. E Silvia? Veramente non ci incontreremo più? Potrei cercarla: posso cercare la sua auto rossa, oppure posso chiedere alla prima persona che incontro se conosce una certa Silvia, quante Silvie ci saranno mai a Filicudi? «Ciao Elena ci siamo conosciuti a Panarea, a Punta Milazzese. Ti disturbo?» «Ciao, figurati. Noi siamo sempre qui a lavorare. Siamo dove ci hai lasciato.» «Si sono risvegliati gli zombie col vaiolo?» «Certo, e li abbiamo messi tutti a scavare insieme a noi.» «Io adesso sono a Filicudi.» «A Filicudi dovresti incontrare i nostri colleghi archeologi che scavano.» 64

«È per questo che ti chiamo.» Non vorrei che pensasse ad una scusa per sentirla. In realtà volevo sentire Silvia; da quando ci siamo salutati sono pieno di domande che vorrei farle. Sulla sua vita a Filicudi, sul suo lavoro, sul suo futuro, i suoi desideri. Vorrei chiederle se lei sa qual era la casa in cui Poe ha scritto il racconto sul maelström. E così mentre parlo con Elena penso a Silvia e alle domande che ho in sospeso con lei. Vorrei che Elena fosse Silvia. Per una volta, la linea cade. Fermo una jeep dei carabinieri e dico: «Mi hanno detto che c’è una zona archeologica: da che parte devo andare?». Il sole schiocca perpendicolare sulla lamiera della jeep e viene contro di me. «Segua la strada. Poi a destra inizia una staccionata, lì parte un sentiero.» «Grazie.» «C’è quella montagna là, la deve scalare tutta.» La seconda squadra di archeologi non era affatto sulla montagna ma a Filobraccio, in riva al mare. In cima al collare osseo di Capo Graziano c’era solo vento e un cartello che parlava di insediamenti, stirpe eolia e commerci micenei. Una volta in cima, però, si può parlare con i propri antenati. Come sempre le Eolie sono cabine da cui si può dialogare con progenitori vissuti qui migliaia di anni fa. Tutto quello che ci separa da loro è soltanto una parola. Se avessimo un termine come nonno, o bisnonno, per definire il nonno del nonno del nonno del nonno (ecc.), loro sarebbero i nostri parenti. Li potremmo chiamare, li potremmo abbracciare. Resto in cima a lungo a prendere fiato. Salite a Capo Graziano perché è da lì che si vede l’isola, dalla coda. Dopo aver fatto il giro in barca, all’alba, tornate 65

nella vostra stanza. Sdraiatevi sulle lenzuola e aprite la finestra. Sentite il sole che tira la pelle. Filicudi è un’isola così ben incastonata nel mare che a volte sembra composta solo di acqua. Filicudi non è una interruzione del mare ma una sua condensazione, un concentrato di acqua salata. Non è un caso che il mare tra le Eolie sia un mare salato. Il sale viene sparso nel mare come si faceva in guerra, perché nessuno costruisca una città sopra lo splendore degli abissi. La notte, a Filicudi, sogno Edgar Allan Poe. Mi bussa in stanza e apre la porta abbassando la maniglia. La mia camera è la 1810. La luce che c’è lo fa vedere magrissimo, più magro di come lo immagino, ed è vestito in bianco e nero. Un’eleganza d’altri tempi. «Perché hai detto che sono stato a Filicudi?» Cerco con la mano di accendere l’abat-jour ma non serve e lascio stare. «Non ho detto proprio così.» «Non puoi smentire? Perché dire una menzogna?» «Credo che sia troppo tardi. Lei mi insegna l’amore per la finzione.» «Ragazzo, perché hai consigliato di leggere Moby Dick?» «Mi sembrava un buon suggerimento. Questo non vuol dire che non senta più affetto verso di lei.» «Gordon Pym è più adatto per questo tipo di turismo.» Ma quando pronuncia la parola turismo, anche se dormo, qualcosa mi fa capire che è un sogno, e mi sveglio leggermente sudato sulla fronte, senza sapere dove sono. Dove sono? È piena notte eppure la stanza è in qualche modo illuminata. Dalle tende, filtra il sole di mezzanotte.

Salina è verde come i vigneti

«Se hai presente i quadri di Gauguin, sai perfettamente dove mi trovo.» «Quali quadri?» «Gauguin era impazzito per le isole Marchesi, dove erano stati già Melville e Stevenson. Pensa che quando Gauguin morì c’era un solo abitante del villaggio a partecipare al suo corteo funebre. La figlia, Aline, era morta, lui aveva avuto notizia di questa morte per lettera. La sua tomba è ancora lì.» Non crediate che le Eolie siano sette isole. Una delle sette sorelle infatti è stato un parto gemellare: Salina è doppia, ha due gobbe perfette. Le gobbe sono due vulcani spenti identici, di scala diversa, uno grande (la vetta più alta di tutte le Eolie) e uno più basso (la seconda vetta più alta di tutte le Eolie). Salina è il polmone verde dell’arcipelago, è un pezzo d’Amazzonia precipitato nel Mediterraneo, la foresta inattesa quando si attraversa il deserto. È verde anche d’estate, ed è la quiete in mezzo alla bufera degli elementi. È l’isola più fresca di tutte, l’aria è ventilata, e illude che i raggi del sole non siano aggressivi, ma passeggiare a Salina a mezzogiorno, luglio e agosto è una passerella perfetta per le scottature sulle spalle.

67

Buttatevi nel mare azzurro a qualsiasi ora del giorno. Infilatevi nel mare di notte, oppure la mattina all’alba. Indagate le pieghe dell’isola, ispezionate i suoi avvallamenti. State attenti ai Maya e agli Inca che abitano le regioni più interne di Salina. Restate ore al largo, con la testa sott’acqua e chiedete ai pesci di portarvi in giro con loro. Unitevi ai branchi più numerosi e iniziate ad agitare i piedi nell’acqua. Uscite fuori, al sole, e poi sgocciolate per tutta l’isola col costume grondante. Rinfrescatevi alle piccole penombre degli oleandri, o sotto le grandi aree non soleggiate degli eucalipti. Respirate l’odore dei capperi e quello della malvasia fino a quando non ne sarete inebriati. Storditevi con granite di gelsi, di limone o di mandorla oppure di pistacchio, magari rilassandovi in un giardino. Riposatevi contro pareti tenute fredde dall’ombra di un campanile. Sistematevi a prua, nel traghetto che vi consegnerà a Didym, questo era il nome di Salina: Gemelli, e lasciate che il vento vi modelli il viso. Permettete, nel tragitto, che il blu cobalto dell’acqua vi plasmi l’anima. Tutta la mattina, in veranda, siate fedeli al sole, o stendetevi sulla barca di un amico, oppure sdraiatevi sulle poche spiagge scure. Sprofondate nelle panchine per leggere qualche pagina di Joseph Conrad, possibilmente il suo romanzo più esotico, Vittoria, mentre intorno a voi non cesserà per un attimo il concerto delle cicale. Riposatevi sugli scogli respirando lo iodio. Pranzate con un gelato e godetevela tutta la sera con le olive locali. La notte riprendete Vittoria dove l’avevate interrotto. «Scrivi metafore?» «Non ho visto neanche un’insegna che indicasse la casa dove hanno girato Il postino. Ma vedrai che la troverò.» «E i troll?» 68

«In Messico non c’è pericolo di incontrarli. Però pensavo ad una cosa. Ti ricordi quella poesia di cui ho sempre detto che prima o poi ti avrei parlato. Anche se poi non lo faccio mai?» «Eliot, certo che la ricordo.» «Ad un certo punto c’è un verso che dice Ci siamo attardati troppo nelle camere del mare. Non ho mai capito che cosa volesse dire quel verso, le camere del mare.» «Vedo che l’isola fa già effetto. Ciao Neruda, fai un bel giro.» Da quando sono a Salina penso sempre a quello che mi ha raccontato Elena, l’archeologa di Panarea. Le Eolie inducono a sbalzi temporali continui e impressionanti. In aliscafo, smarcando Lipari o sfiorando Vulcano, si viene sempre riportati indietro lungo tempi geologici, all’età degli sconquassi. Fuori dal finestrino, isole che prima non esistevano vengono fuori all’improvviso. Mentre si naviga è ancora tutto visibile. Le lastre di terra emergono dalle acque, ci sono esplosioni di fuoco e terremoti associati a boati che partono dal centro della Terra e poi rotolano sulle acque rimbombando come ossessi tra cielo e coste lontanissime. Si sente il frastuono prodotto da massi che vengono sputati da sotto la superficie dell’acqua. Spruzzi sul finestrino. Quando i macigni incandescenti sono scaraventati nel mare si leva una coltre di fumo bianca cremosa che ricopre tutto l’orizzonte. Onde alte e disordinate impiegano giorni a fermarsi. Ci mancavano solo i malati di vaiolo, e gli abitanti del vecchio villaggio incendiato.

69

Dal taccuino Joseph Conrad ha scritto un romanzo intitolato Vittoria in cui nella prima pagina scriveva: «Un’isola è la vetta di una montagna». L’isola in cui vive il protagonista del libro, Alex Heyst, fa parte di un arcipelago tropicale ed è vicina ad un vulcano. Annota Conrad: «Il suo vicino più prossimo [...] era un indolente vulcano, che fumigava leggermente tutto il giorno, col capo di poco sollevato sull’orizzonte settentrionale, e di notte gli inviava, tra le limpide stelle, il suo rossiccio e cupo bagliore, che faceva pensare alla brace di un gigantesco sigaro, di tanto in tanto ravvivata dal fumatore, che vi dà una boccata». Conrad aveva compreso benissimo che i vulcani sono più simili agli esseri animati che non ai minerali, tanto che fa commentare al suo narratore così: «In un certo senso il vulcano gli teneva compagnia, in quella tenebra notturna».

70

UNA MISSIONE NEL CENTROAMERICA

«La vede quella casa là sotto? L’ultima, là, la vede? Quella è la casa dove hanno girato il film Il postino, con Troisi.» «Quella laggiù, dice?» Sono solo, sulla navetta che fa a tappe il giro di Salina. I vetri sono oscurati per contrastare il sole che la percuote tutto l’anno. Alle Eolie ci si protegge dal sole anche quando diluvia e il cielo è un’unica sterminata nuvola nera. Invece di noleggiare un motorino, o di vagare a piedi, stavolta ho deciso di muovermi con i pullman di linea. L’autista è un signore taciturno, più silenzioso dell’isola stessa, probabilmente è saggio, e comunque stira le marce da anni. Prima, seconda, terza. Terza, seconda, prima, da una vita. Ci sono marce di questa navetta che non saranno mai ingranate. La domenica, al porto di Santa Marina suonano le campane dentro campanili gialli. La prima tappa della navetta ferma a Malfa. Finalmente un luogo di mare. Il primo luogo di mare che vedo da quando sono alle Eolie. Altro che molti saliscendi eoliani, dove incontrando qualcuno nei sentieri viene da dire «Grüß Gott!», come in Südtirol. Malfa è stupendamente rosicchiata dal sole, la salsedine è l’unica padrona incontrastata dell’isola, ha rosicchiato le persiane verdi, ha lusingato i parafanghi delle biciclette e i lucchetti dei cancelli, ha leccato le barche rovesciate nei giardini, ha frugato nelle cassette degli attrezzi e nelle cantine. Le case non sono tutte bianche come a Panarea ma verniciate di rosa o di giallo e alcune crepe dividono le pareti in grandi zone sghembe. L’atmosfera e la temperatura sono ingentilite dalla presenza del sale, dal sole e dal vento. Ogni ringhiera panciuta è rugginosa e mangiucchiata, ogni soglia o tavolo di legno è polveroso. Le imposte sono sbiadite. C’è l’aria con71

sumata e umida delle missioni del Centroamerica. I fili elettrici salgono di traliccio in traliccio sorvolando canneti e ruderi del dopoguerra. È più piccola di Lipari eppure si avverte un maggiore senso di vastità. Le decorazioni a ghirigori in cima alle porte, tutte abrase, la rendono antica rispetto agli altri centri abitati. Stesso lavoro sul tempo lo producono i lampioni di ferro battuto con le loro bolle di vetro in testa. La piazza è deserta, ci sono soltanto tre cani che si rincorrono. Siamo in silenzio da quando siamo partiti da Malfa. Lui mette la seconda o la leva, io guardo giù. Ognuno il suo compito. Abbiamo percorso strade in salita, rampe, più che salite, solo per appurare che Salina è verdissima. Ogni metro che era possibile coltivare è stato coltivato, i filari di vite corrono in tutte le direzioni, i tornanti volano alti sopra un paesaggio che digrada verso il mare, scapicollandosi giù a salti e poi rallentando in pendii più dolci, e poi riprendendo a scendere all’impazzata senza modo di fermarsi, ma solo facendo in tempo a cambiare le tonalità di verde. E anche se un verde sfuma nell’altro, da dietro i vetri scuri della navetta si riconoscono famiglie di verdi diversi, campi distinti, aree che contrastano una con l’altra. I verdi arrivano ad essere colori diversi, pur essendo disuguali solo per intensità e lucentezza. All’improvviso l’autista apre bocca e mi dice di Troisi. «Quella laggiù? Sì, la vedo. Quella in mezzo alle piante, dice?» A Pollara ci sono molte case sparse, lui non accenna a decelerare, non dico accostarsi, per farmi capire di quale casa stia parlando. Ma in effetti si vede una casa più isolata delle altre. Una casa che potrebbe non essere lì dov’è, e invece c’è. Non ha nulla intorno se non vegetazione opaca. «Il mare dove c’era la barca è questo posto qua. È Pollara.» 72

«Vedo.» «Ma non è stato mica girato tutto qui il film, sa?» Ci fermiamo in uno slargo asfaltato dove c’è solo la parete di una seconda chiesa e due vie che scendono ulteriormente verso il mare. Sono le nove e quaranta di mattina. «La prossima navetta passa alle dodici e quindici», dice lui, prima di chiudere le portiere, e fa manovra. La potrebbe fare ad occhi chiusi. Riparte. Prima, seconda, terza. Mi affido all’unica informazione che mi ha dato. Diceva che la strada per raggiungere la spiaggia è vietata ma che d’estate la gente ci va lo stesso. Non importa quale siano la temperatura e la stagione, non siamo ai Tropici, e certo neanche sulle Ande, ma non partite per le Eolie senza portare con voi una coperta. Tenetela in mano, tenetela sempre stretta tra le dita. Una coperta, ma va bene anche un orso di peluche: l’importante è che non li abbandoniate mai. Imparate da Linus, che tiene sempre con sé la sua coperta anche quando gioca a baseball. Fate come i bambini che non si staccano mai dai loro oggetti transizionali, in grado di accompagnarli nelle fasi cruciali della loro crescita. Ricordatevi che perlustrare le Eolie vuol dire precisamente attraversare le epoche della storia del pianeta, e che non avrete a disposizione una navetta spaziale ma soltanto sandali di cuoio ai piedi, e un incipiente turismo di massa che vi soffierà sul collo. Mordicchiate un lenzuolo durante la notte, difendetevi dall’ansia del vulcano addormentandovi con un lembo di coperta tra le dita. Portate qualcosa di morbido per vincere la tensione di luoghi predisposti per le allucinazioni e infestati da foreste di simboli. Ricordate che coperte e orsacchiotti 73

hanno vita propria e poteri magici: saranno loro a proteggervi e a darvi sicurezza quando arriverà una bufera da nord e i tuoni squasseranno il cielo, o quando starete scalando il muso che latra di un vulcano. Ricordate che è grazie a questi oggetti che siamo entrati in contatto con la realtà quando eravamo bambini e che ora è il momento di tirarli fuori. Non scordate che Linus regala una sola volta la sua coperta, a Eudora, perché lei gli fa un sorriso. Se non avete mogli e mariti, andate alle Eolie alla ricerca della vostra Eudora. Lascerete spontaneamente le vostre coperte un giorno, senza accorgervene, sulla banchina di un porto, o sulla cima di un cratere. Vorrà dire che vi sentirete sicuri di poter affrontare le Eolie da soli. A quel punto il viaggio interiore è finito. Gettate pure l’ancora.

74

IL SENTIERO DEGLI SNACK

Hollywood Boulevard, a Los Angeles, è la via con le stelle in terra che celebrano i divi del cinema. Sulla strada si apre il Kodak Theatre dove comitive di turisti venuti (alcuni apposta) da tutto il mondo posano le mani per terra confrontandole coi calchi delle mani dei loro idoli. È un modo per entrare in contatto con loro. Palmi più ampi di quelli di Jack Nicholson, dita più piccole di quelle di Rita Hayworth. Oppure, e in questo caso l’affinità è garantita, le mani combaciano perfettamente. All’interno del Kodak Theatre c’è un grande elefante seduto su una colonna bianca e un viavai di gente che guarda le vetrine dei negozi e ondeggia con un’andatura stanca e indaffarata. È gente che mangia hot dog, beve CocaCola, tiene due o tre buste di acquisti in ogni mano. Ma il posto che tutti cercano è ancora un po’ più su. Da un corridoio sospeso tra i megastore dei grandi marchi si scorge, su una collina lontanissima, una scritta, già vista mille volte. Hollywood. Grandi caratteri nel bosco scuro. A Salina, quando si imbocca un sentiero sterrato, non si è mai sicuri di dove si stia andando. La casa del Postino, per esempio, è quasi in quella direzione. Non ci sono insegne, nulla. A destra e sinistra solo grovigli d’erba, e un forte odore di fieno. Sul vialetto che potrebbe portare, e infatti conduce, alla casa di Pablo Neruda (nel film interpretato da Philippe Noiret), si affaccia un cancello di ferro arrugginito bloccato in terra da un’eternità. È spalancato. Passato il cancello, la strada sale, quasi si strozza per le piante che la soffocano. Se fossimo in California, o in Svezia, si troverebbero le frecce per raggiungere la casa del Postino già al porto. Ci sarebbe un faro ad illuminarla di notte, e un distributore di bot75

tigliette di bibite lungo il sentiero e un altro uguale, ma con bibite e snack, per ristorarsi mentre si prende il fresco sotto al porticato della casa. Lungo il sentiero, qualcuno avrebbe disposto le foto del set con le scene cruciali dei dietro le quinte. Il regista in pausa col viso rivolto al sole. Un operatore in terra accanto al dolly a sbucciare una banana. Maria Grazia Cucinotta che si tiene il vestito con una mano e scherza con l’acqua fino alle ginocchia. Nelle vicinanze della casa, un monitor proietterebbe a ciclo continuo le scene cruciali del film, le inquadrature della casa alternate a interviste ad attori famosi. Attori e amici di tutto il mondo che raccontano aneddoti su Massimo Troisi e lo rimpiangono e dicono che il cinema ha perso una stella. Forse ci sarebbe stata una navetta a tema, chissà, ma certamente cartelloni sparsi per tutta l’isola per portare per mano il turista fino a qui. La casa dove hanno girato il postino ha le pareti rosa del tutto scolorite, come se dell’acqua scolasse lungo quei muri da decine di anni, giorno e notte. Sono pareti screziate di rosa cupo e di rosa antico che si alternano tra loro in scie che vanno dall’alto verso il basso. L’acqua piovana è colata ammuffendo la vernice, annerendone lunghe aree. Tutto è fatiscente, tutto sa di infiltrazioni e tubature rotte. Gli uccellini si danno da fare per una colonna sonora senza tregua. Troisi ha girato questo film e poi è morto. Salina tiene nascosto questo luogo. Le piante crescono addosso alla casa, lottano per venir fuori da due mattonelle, si accaniscono per uscire da una crepa. Il cannucciato sfrigola al vento. Sedetevi sulla panca di muratura e contemplate il mare. Il mare ha insegnato moltissime cose ai suoi abitanti. Il 76

mare delle Eolie, negli anni, è cambiato più di quanto non lo sia il paesaggio delle isole. Sulle isole, un tempo, c’erano le capanne e ora ci sono i bancomat, ma sostanzialmente è rimasto tutto identico a com’era. Quello che veramente si è trasformato è stato il mare. Il mare era un nemico. Le burrasche arrivavano all’improvviso, rovesciavano le barche e i pescatori annegavano. Le barche si spezzavano in due e andavano giù a picco. I corpi dei naufraghi, le volte che tornavano, comparivano sulla riva bianchi, spinti dalle maree e riconsegnati sulla sabbia bruna. Dal fondo del mare comparivano le vele dei nemici, che una volta avvistati all’orizzonte erano già dentro le mura di casa. Il mare iniettava la vita e la toglieva. Se un giorno si usciva in barca e non si pescava c’era poco da mangiare. Se la pesca era abbondante, le reti gonfie, la sera diventava una festa. Fin da bambini si doveva imparare a conoscere il mare, le correnti, le maree, e la sua forza. Era uno strumento per vivere, era lo strumento di tortura che poteva fare affogare anche il più esperto. Gli abitanti delle Eolie hanno visto il mare stravolgersi. L’acqua cristallina, col tempo, è diventata un forziere che attira i turisti. Non esistono più Isole del Tesoro perché non ci sono più tesori seppelliti nelle isole: il vero tesoro è intorno, è la superficie cristallina dell’acqua di mare. La gente intraprende lunghi viaggi e viene qui semplicemente per immergersi nell’acqua. Nessuno si incaglia più. Gli scogli sono tutti segnalati sulle mappe e previsti dai radar. Il pesce non è più un elemento commestibile per sfamarsi, è un lusso. La gente fa la fila per le zuppe di granchio. Esistono intenditori di polipi, l’aragosta è come il golf, un vezzo per gente che sa come godersi la vita. Per gli abitanti delle Eolie il mare col tempo è diventato oro. Una stanza con una finestra sul mare vale più di una cassa di lingotti. Il giro dell’isola 77

su un gozzo è una crociera, la gente lascia le città e paga qualsiasi cifra per un’oretta di dondolio che resterà impressa nella memoria. I turisti si scattano le foto davanti alle spiagge di sassi, prendono il sole come fosse un privilegio per pochi eletti. Un giorno gli abitanti delle Eolie hanno visto un gruppetto di persone immergersi nelle acque e non tornare più su per lungo tempo. Quando quei tizi sono tornati in superficie avevano gli occhi che brillavano. Dopo qualche settimana gli stessi ragazzi sono tornati e hanno portato con loro altri amici, il gruppo si era allargato. Qualcosa stava cambiando. Adesso, durante l’anno, eterogenei gruppi di giovani arrivano con attrezzature ingombranti e passano i weekend a fare esercitazioni subacquee. La sera cenano nei ristoranti aperti apposta, affittano stanze per dormire e le riempiono di borsoni. Di notte, le mute pendono nelle docce. Il mondo ha scoperto i fondali. Il mare è diventato più ambito della terra. Nessuno guarda più l’isola su cui sbarca. Non c’è isola che non abbia inaugurato il suo centro immersioni. Gli istruttori stringono le mani agli allievi e li portano nei negozi di attrezzature e ricambi. Non c’è villeggiante che non abbia accarezzato per un attimo l’idea di un breve corso di sub. L’acqua è il vero divertimento. La gente è stanca di respirare all’aria aperta.

78

SETTE LIBRI PER VISITARE LE EOLIE

Oh, Salina, isola delle passeggiate tra gli ulivi e dei televisori accesi. La terra è fertile, le strade sono nastri neri aggrovigliati su montagne verdastre. «Sei sempre dentro al quadro?» «Niente cornice, non c’è modo di uscire.» «Una vera esperienza en plein air?» «No, una specie di mise en abîme.» «E che mi dici?» «Penso al paradiso. Robert Louis Stevenson ha trascorso gli ultimi anni della sua vita alle isole Samoa. Viveva in una grande casa a duecento metri sul livello del mare. Per lo più stava in veranda, fumava il sigaro, giocava a carte e scriveva. Ogni tanto arrivava un ospite che si metteva a suonare il pianoforte, soprattutto le musiche scozzesi che lui amava, e Stevenson ballava. Con tutta la famiglia aveva l’abitudine di andare a fare il bagno in una specie di piscina naturale vicina a casa. Aveva successo con i suoi romanzi, ma lui restava sulla sua isola. La moglie, Fanny, organizzava tutte le settimane delle feste per gli indigeni, a base di dolci e limonate. Per il resto: tè a metà pomeriggio, cene, picnic, cacce al tesoro e addirittura partite a tennis. Ti rendi conto? Partite a tennis alle Samoa, siamo alla fine dell’Ottocento.» «Che vuoi dire?» «Stevenson aveva capito qualcosa di molto importante delle isole. Quando morì, volle essere seppellito lì. Lo chiamavano Tusitala: colui che narra le storie. Quando morì, duecento volontari si misero ad aprire una strada nella giungla col machete, sulla parete ripida della montagna, per portarlo su e metterlo sotto terra. La sua tomba, con l’epitaffio, è ancora lì.» 79

«Non ti capisco.» «Anni dopo, Jack London sbarcò anche lui alle Samoa.» «Ok e allora?» «Secondo te perché Melville, Stevenson, London vanno tutti in Polinesia?» Salite a piedi a Fossa delle Felci. Inoltratevi nella natura, seguite un sentiero a piedi, perdetevi nella vegetazione alta, sentite i vostri polmoni allargarsi e il torace farsi fiero. Ascoltate il silenzio esteso, graffiato solo dalle felci, e non abbiate paura di percepire la minaccia della montagna alta e nera che incombe, e di sentire i passi dei Maya o degli Inca, forti come i passi che sentiva Adamo quando Dio passeggiava nell’Eden. Se sulla punta dello Stromboli, lì dove il suolo finisce, e il mondo si estingue, ci si sente come a Finisterre, sul vulcano di Salina si vive un angolo di Polinesia, trapiantato nel cuore di un’isola mediterranea. Potrete incontrare missionari, nuove specie di animali, villaggi sepolti dalla vegetazione. Salina è l’unica isola in cui non si prova paura. Salina è placida, e pensa solo a se stessa. Sei isole su sette delle Eolie hanno un solo sindaco, Salina ha tre comuni e tre sindaci. Qui non si vive nell’attesa che arrivi qualcuno da fuori a portare novità. Non si fa nulla per attirare gli sguardi altrui. Qui si ritrovano ritmi e stile di vita tipici delle isole del Mediterraneo. Giornate lunghe, bagni di sole, ombre, muretti a secco, alberi stracarichi di limoni e di arance, e calce bianca come se un gruppo di greci avesse costruito un paese di mare in mezzo al Centroamerica. Da dentro la chiesa dello spiazzo si sente recitare il Credo: «generato non creato». Finisce la messa. Ecco la navetta. 80

«Che fai?» «Penso sempre a Stevenson. Mi sento sdoppiato.» «Sono i vulcani gemelli, vero?» «Senti. Secondo te è un caso che dopo aver scritto L’isola del tesoro Stevenson ha scritto Dottor Jekyll e Mister Hyde? Una è una storia di un’isola e l’altro è un libro sul tema del doppio. Non ti pare una coincidenza troppo strana?» Stavolta non sono da solo sulla navetta. C’è una signora seduta al primo sedile che guarda avanti e inizia a parlare. «Non sono razzista però qui ci sono troppi marocchini.» «Ci sono molti marocchini?», chiedo io. «Ormai qui sono tutti marocchini o rumeni.» «Quale sarebbe un giusto numero di marocchini?» La signora ha i capelli neri, come la maggior parte delle donne qui. Occhi profondi. Tutte con la pelle scura e un abbigliamento utile. Giacconi lunghi che riparano dal vento. Scarpe per non scivolare. Il solito autista è al volante e segue le strade ipnotizzato. Conosce le curve come questi discorsi che ha origliato mille volte. «I nostri figli non trovano più lavoro.» «Perché gli stranieri costano la metà, vero?» Andiamo verso Rinella da dove riparte l’aliscafo. Salina è statica, di un verde rigoroso, l’unico movimento è il gioco di sguardo dei due vulcani che si specchiano uno nell’altro. L’unico suono è il loro misterioso borbottio: come molte coppie di gemelli hanno sviluppato la criptofasia, un gergo privato di suoni che si capisce solo all’interno della coppia. Gli attuali proprietari delle case sono quelli che da bambini venivano qui in vacanza. Da piccoli hanno imparato a vivere sugli scogli tutto il giorno. La notte salivano sulle barche e andavano a pesca di totani. I genitori piazzavano le lampare 81

a prua e la barca cigolava sotto la luna. La loro identità si è formata qui. Si sono innamorati qui. Sono rimasti sempre qui, e anche se vivono in altre regioni d’Italia o all’estero stanno sempre qua. Si sono tuffati a mezzanotte e hanno vinto la paura del buio qui, sono diventati adolescenti e poi adulti, mangiando granite, e a forza di mangiare granite sono rimasti giovani, giovani per sempre. Questo è uno dei segreti di chi passa l’infanzia in un luogo di mare. Si sono sposati, e hanno sistemato le vecchie case di Salina. Architetti, ingegneri, avvocati. Ora, d’estate, passano le serate a casa, a respirare il fresco che hanno nei polmoni da quarant’anni, mentre i figli, di là, si addormentano nelle camere nuove. L’autista suona il clacson, nell’altra direzione non viene mai nessuno. «I nostri figli li farebbero i lavori che invece fanno i marocchini. E pensi che a loro danno anche le case per dormire. Io, per esempio, la casa non ce l’ho. Siamo in affitto. I padroni invece prendono i marocchini per farli lavorare e gli danno pure la casa.» Fuori dai finestrini scorrono campi, frasche, dossi, poggi. Salina è un’isola normalissima, per questo è unica. Se a Panarea esistono solo auto elettriche, e a Lipari motorini e scassoni abbandonati nei canneti, qui si può vedere una Fiat Palio o una Citroën arancione. «Che tipo di lavori fanno?» «Fanno tutti i lavori, muratura, lavorano la terra. Tutto loro. E noi ce ne dobbiamo andare.» Ogni volta che si cambia isola si diventa diversi. A Panarea penso e desidero fare cose tipiche di Panarea. Desidero e progetto di aprire un locale con cuscini e musica lounge. Vorrei essere abbronzato tutto l’anno e aspettare per mesi l’ar82

rivo della stagione estiva. Sogno di trascorrere la vita nell’attesa di un momento effimero e intenso, una notte di agosto che non lasci nulla tra le mani se non una scottatura, e per tutto l’anno successivo non fare altro se non: far girare al polso un braccialetto di stoffa verde, far vorticare nella bocca un nomignolo settentrionale, guardare il telefono appoggiato contro la finestra in attesa che squilli. A Salina sono lungimirante. È il luogo perfetto per contemplare le stagioni che passano. Ho voglia di ritirarmi qui con una bella scorta di legna e darmi alla lettura dei russi. Tolstoj, Dostoevskij, Cˇechov. Ho voglia di seminare l’orto e imparare i nomi delle costellazioni. A Stromboli viene spontaneo dare ossigeno al proprio lato artistico rimasto inespresso. Siamo tutti pronti a sistemare un pianoforte a coda dentro una villa rivolta verso ovest e impararlo a suonare. Oppure, a Stromboli, nelle case di Ginostra, si scopre la vocazione alla pittura, e ci si decide a passare primavera e inverno con una tavolozza in mano e pennelli, a non dover fare altro se non mescolare i colori. A Vulcano si è certi che prendersi cura del proprio corpo sia la soluzione davanti alla vecchiaia. Se a Stromboli si pensa alla morte, a Vulcano si pensa a come sconfiggere la morte. A Lipari si sogna di comprare una casa in una delle altre isole delle Eolie. A Filicudi si vuole soltanto vivere in serenità. Si pensa a come risolvere la solitudine. Ad Alicudi non si desidera neanche la serenità. Si sa che la solitudine è l’unica soluzione. «Sei sempre sul cammello?» «Non avevo mai letto questo libro di David Herbert Lawrence sulle isole.» «Vale la pena leggerlo?» 83

«Non so. Mi sono portato un suo racconto, in cui un uomo compra un’isola e ci si trasferisce. Poi quando le cose vanno male va via, e si trasferisce su una seconda isola e poi finisce su una terza isola completamente disabitata, senza neanche alberi. Si chiama L’uomo che amava le isole e lo trovo un pessimo esempio di come scrivere un racconto. Dice troppo e fa vedere poco le cose. È pieno di frasi tipo: L’isola stessa sembrava maligna, oppure l’isola era perversa e crudele per intere settimane. Ma non spiega bene perché. Non mi piace che in un racconto si parli così. Vabbè. Però resta sempre Lawrence. E infatti la scena finale è meravigliosa, è una interminabile nevicata e alla fine l’isola praticamente scompare ricoperta dalla neve. Prima di questa scena succede una cosa assurda. Lui è malato, non si sa bene di cosa, trema, si contorce. Gli inizia a fare schifo il linguaggio. Non apre le lettere che gli arrivano e non sopporta neanche di vedere il suo nome stampato sulle buste. Ad un certo punto stacca l’etichetta dalla stufa a kerosene perché non vuole più vedere le lettere stampate. Geniale. Poi, ti dicevo, c’è questa nevicata che dura giorni. E guarda caso, queste colline di neve che si formano sull’isola, dice Lawrence, ‘fumano come vulcani’. Strano, non ti pare, l’ingresso dei vulcani alla fine del libro con una similitudine?» «Ti sembra una buona lettura da portarsi alle Eolie?» «No. Sinceramente no. Ci sono sette libri da leggere alle Eolie.» «Quali?» «Robinson Crusoe di Defoe. Le isole incantate di Melville. L’isola del tesoro di Stevenson. La crociera dello Snark di London. Vittoria di Conrad. L’isola misteriosa di Verne. E Gordon Pym di Poe. Sono tutti libri che parlano delle Eolie.» «Un libro per ogni isola.» «Sì, solo che a me piacerebbe andare con te alle Samoa.» 84

Vulcano è gialla come lo zolfo

Finalmente un viaggio nella galassia. Dopo aver attraversato mille ere geologiche ed essere stati catapultati avanti e indietro nel tempo, dai dinosauri ai bancomat, dagli eliporti asfaltati ai micenei, si rischia di credere che viaggiare per le Eolie voglia dire semplicemente salire su una macchina del tempo e poi lasciarsi sballottare dalle epoche. Ecco che allora, dopo tutto questo vagare, conviene lasciare il pianeta Terra, e passeggiare un po’ sulla Luna. Almeno una volta nella vita, concedetevi qualche ora sull’isola di Vulcano. Non dovrete neanche preoccuparvi di affittare una camera in anticipo o cercare un posto per dormire. Potete benissimo attraccare al porto nel pomeriggio, mettere i vostri passi sulle orme di Neil Armstrong, e poi ripartire sul vostro aliscafo. Sono anni che aspettiamo l’avvento del turismo spaziale, ma nessuno sapeva che le navicelle partissero da Stromboli o Salina, da Lipari o da Panarea. Di che colore è la Luna? Gialla. Di che colore è l’isola di Vulcano? Gialla. Che cosa si vede sulla Luna, anche ad occhio nudo, stando distesi su una spiaggia la notte di san Lorenzo o cercando di dormire allungati su un dondolo in giardino? Si vedono i crateri. Cosa è l’isola di Vulcano se non un cratere?

85

Non c’è vita sulla Luna e non c’è vita al Gran Cratere di Vulcano. Inospitale l’una, ostile l’altro. Deserto e sassi sul suolo lunare, deserto e sassi nel pianoro del cratere. Quali sensazioni si provano a calpestare il suolo lunare? Prima sensazione: sono tra i primi ad essere venuto qui. Secondo pensiero: sulla Terra non esiste un luogo simile. Sappiate che a Vulcano scoprirete che questo secondo pensiero non corrisponde a verità. Si può camminare sulla Luna anche al largo della Sicilia. Partite per l’isola di Vulcano in piena estate, oppure visitatela d’inverno. È la stessa identica cosa, cambiano solo le frotte di turisti e, di notte, la musica dei locali. D’estate infatti un musicone fatto di bassi deflagranti e acuti che perforano i timpani tuona per tutta l’isola che verdeggia fino al mare. D’inverno il cratere è l’unica voce rauca che la sera inspira ed espira pesantemente, si farfuglia una ninna nanna nelle froge, e poi, di notte, russa forte. «Come procede?» «A parte il fatto che sono sulla Luna, per il resto tutto normale.» «Cerchi ispirazione?» «Cerco di capire una cosa. Ricordi che una volta ho comprato quel libro che si intitola Non siamo mai stati sulla Luna? Mi ricordo perfettamente la tesi del libro, cioè che l’allunaggio in realtà non è mai esistito: è una bufala, una messinscena degli americani per dimostrare a tutto il mondo che loro erano più avanti di tutti. Ma non mi riesco a ricordare neanche un’argomentazione a sostegno di quella tesi, neanche una prova per negare l’impresa. Eppure adesso avrei voglia di scrivere agli autori.» 86

«La prossima volta dove andrai?» «Se i due autori avessero visitato le Eolie avrebbero scritto un capolavoro. Mi ricordo solo la teoria del set. Una delle idee è che c’era un set che riproduceva perfettamente il paesaggio lunare. Lì, ecco, forse lì era stato commesso un errore. Alcune ombre non corrispondevano alle ombre che potrebbero essere veramente presenti sulla Luna.» «Almeno andrai un po’ alle terme?» «Vuoi davvero che io sappia di uovo avariato per i prossimi anni?» Scesi dal traghetto, andate verso sinistra e seguite le frecce che indicano il percorso per salire sul vulcano della Fossa, l’insegna dice «Al cratere». Per voi sarà un pellegrinaggio per scoprire che il vostro corpo è caduco e transitorio. Sappiate però, prima di approdare, che l’isola di Vulcano è affetta da una febbre eterna. La terra giallognola è calda come una fronte malata. L’aria è marcia. Eppure Vulcano è l’isola delle cure e del benessere, la gente viene qui da tutto il mondo per migliorare la propria salute, per rendere liscia la pelle delle gambe e per sentire il proprio corpo completamente levigato. Più le materie sono rancide e schifose più sono sane e benefiche. Si è mai sentito di un antipiretico che sa di spremuta di mango fresco? I fanghi di Vulcano fanno bene a tutto, in particolare alle dermatiti e alle articolazioni. Sotto la cappa di aria malsana, immersi nell’aria puzzolente, asfissiante, come se vi fosse una perenne frittata di uova marce sui fornelli (frittata grande come tutta l’isola), gli avventori italiani e stranieri si coprono il viso di terra e tornano poi beati, ai loro meeting, a raccontare di aver fatto «fanghi meravigliosi».

87

Dal taccuino Nel 1870 un certo James Stevenson acquistò l’isola di Vulcano. Era nato a Haille, nel Galles, nel 1822 e durante la sua vita si era occupato di campi del sapere molto diversi tra loro. Era in grado di navigare i fiumi, conosceva la chimica, si interessava di esperimenti scientifici. Fu lui, al Free Church di Glasgow, ad istituire la cattedra di Scienze naturali. L’isola di Vulcano era nota già da tempo per l’estrazione di allume e di zolfo. In uno dei suoi viaggi, James Stevenson si imbatté nelle Eolie. Si fermò, scelse, amò proprio Vulcano che gli ispirava progetti di grandezza. Avrebbe convogliato l’energia naturale generata dal vulcano per utilizzarla come risorsa. Non passò molto tempo che decise di acquistare gran parte dei terreni dell’isola. La guardava con gli occhi di chi ha scoperto una miniera. Forse quell’isola era come il motore a scoppio, aveva trovato il carbone, la polvere da sparo. Comprò i terreni dagli eredi del generale borbonico Nunziante che già sfruttavano lo zolfo, e in breve tempo l’isola divenne sua. Oltre alle attività legate all’estrazione, James Stevenson si impegnò nell’agricoltura impiantando nuovi vigneti. L’aria non era più la stessa. Vulcano, con la presenza e lo spirito d’iniziativa di Stevenson, si trasformò completamente e mutò la sua anima. Era selvaggia, ora crescevano ordinate le piante che la ricoprivano da parte a parte. La natura era abbandonata e crudele, ora dalle case si sentiva il profumo degli alberi da frutta e le strade erano segnate da file di oleandri. Il castello che Stevenson si fece costruire era tutto ricoperto da una gigantesca pianta di glicine. L’età dell’oro, per Vulcano e per i suoi abitanti, terminò all’improvviso, soltanto pochi anni dopo il periodo di massimo splendore. Il 3 agosto del 1888, all’una meno un quarto di notte, il cratere iniziò a eruttare e il suono della disfatta, un pentagramma fatto di scoppi e di tremori, andò avanti fino al 22

88

marzo del 1890. Ceneri e blocchi roventi caddero su tutta la parte nord dell’isola, bombardandola fino a 3 km di distanza dal cratere, e cancellando dalla sua superficie tutte le novità e le speranze che l’inglese vi aveva seminato. La nube si stendeva così tanto che fece piovere cenere anche su Lipari, Salina e Stromboli. James Stevenson era stato audace ma non altrettanto lungimirante. Salito sul bellissimo battello chiamato Fire Fay, voltò le spalle all’isola e la lasciò alla sua distruzione. Dopo la sua morte, avvenuta nel 1903, Vulcano fu nuovamente venduta. Chi invece decise di non abbandonarla, rimase, e tornò a dedicarsi alle attività che avevano contraddistinto da sempre la sopravvivenza isolana. Pesca in mare, pecore da far pascolare, prodotti delle pecore da conservare, frutti maturi che offrivano gli alberi quando arrivava la primavera.

89

QUANTE SILVIE CI SARANNO MAI A FILICUDI?

Una famiglia di russi che scatta foto al paesaggio: non sono da solo. Lui, con uno zaino militare sulle spalle, inquadra quante più isole possibili nell’obiettivo; la figlia piccola, con due trecce lunghissime, gli gira intorno ma guarda in terra, e porta anche lei un micro zaino che le penzola a metà schiena. La madre, alta, robusta, gambe possenti, grossi orecchini dorati che le allargano un viso già vasto e sereno, beve da una bottiglia d’acqua che tiene con una mano sola. Ai russi non è mai andata giù che siano stati prima gli americani ad andare sulla Luna. «Ke paesa ggio meravi cjoso.» Il crepuscolo, con la sua luce rossastra, arriva da ovest; come un barattolo di vernice inietta di rosso tutto ciò che incontra. Ma prima che il cielo diventi scarlatto, e che poi la notte scenda a coprire le sette isole selvagge, serve ancora molto tempo. Loro stanno tornando giù, io salgo verso il Mare della Tranquillità. «Tuttallitalia è un pae se meravi cjoso.» «Le Eolie sono bellissime, è vero. Voi di dove siete? Voi da dove venite?» Mentre l’uomo coi baffi chiari mi rivolge la parola, la donna si rovescia l’acqua nella mano per poi incatramarsi la biondissima coda di cavallo. Non sanno che i sette luoghi più divertenti d’Italia sono tutti qui, attaccati, a pochi chilometri di distanza uno dall’altro. Le isole si lanciano occhiatacce come sette sorelle gelose una dell’altra. Sorelle legate da origini comuni che si controllano di continuo con un sentimento molto complesso, fatto di invidia, competizione, sostegno reciproco, e atavica solidarietà. Questa non è l’Italia, qui siamo alle Eolie, vorrei 90

dire ai russi. Ogni isola delle Eolie è un’attrazione di un unico grande Luna Park che galleggia sopra la Sicilia. Lipari con le sue cave che scendono levigate fino alla costa è lo scivolo vertiginoso da cui ci si tuffa nella piscina. Panarea con i suoi nemici venuti dal mare è la barca dei pirati che oscilla e carica gente ad ogni turno, mentre Stromboli, sempre scossa dagli scoppi, è la zona con le auto a scontro che sbattono e sussultano senza sosta. Salina con i suoi due monti gemelli è l’attrazione che si vede da lontano, è l’equivalente delle montagne russe. Alicudi, arcana e ferma nel tempo, è la vecchia giostra di legno che gira sempre su se stessa ma non smette di avere i suoi ammiratori. Filicudi, col suo aspetto montano e l’azzurro che la circonda, è il tronco cavo che schizza nel ruscello. Vulcano è il terribile Space Mountain: dopo averci consigliato di allacciare le cinture di sicurezza ci lancia in uno spazio nero ad altissima velocità e le grida rimangono in gola e il cuore batte forte per la paura fino a quando non ci riconsegna alla terraferma. Una tale concentrazione di luoghi ludici e spaventosi, incantati e disumani insieme è davvero rara nel mondo. Bisogna volare una giornata intera per trovare qualcosa di simile. Come le Eolie, sono vicinissime tra loro le magnifiche attrazioni all’aperto della West Coast americana: il Gran Canyon, il parco nazionale con le sequoie giganti, la Valle della Morte e le onde oceaniche per fare il surf. La salita procede glabra, la terra del sentiero è marrone, solcata da spaccature profonde e lunghissime. Il vulcano è vecchio, nonostante i fanghi non c’è rimedio alle rughe neanche per lui. Mi siedo su un sasso arancione. Tiro fuori un foglio e una penna. 91

Cara Silvia, ti ringrazio ancora per il giro a Filicudi. Pecorini a mare era bellissima, ho anche incontrato un signore simpatico (sembrava un cacciatore di alci ma sono sicuro che doveva essere un pescatore). Sia Pecorini a mare, che poi Punta Graziano e le mulattiere, mi hanno fatto venire in mente tante cose. Molti luoghi che ho visitato e alcuni libri. Pensa che un grande amante delle isole vulcaniche era Jack London, lo scrittore di «Zanna Bianca». Scoprì solo a vent’anni chi era il suo vero padre. Questo padre era un astrologo attratto dallo spiritualismo... vabbè, comunque Jack fece tantissimi mestieri. Fu pescatore clandestino di ostriche, lavandaio, cacciatore di foche, corrispondente della guerra russo-giapponese, cercatore d’oro e avventuriero. Ad un certo punto si sposò con la sua insegnante di matematica. Ma non fu con lei che salì sullo «Snark» (lo «Snark» era la nave con cui aveva organizzato un viaggio per mare). Era un’altra donna. Spero di non confonderti. Comunque in quel libro scrisse delle descrizioni meravigliose di isole vulcaniche. È pieno di spunti, di chiavi per capire le Eolie. Sono sicuro che se London fosse arrivato qui sarebbe impazzito. Chissà che romanzi avrebbe scritto! Qui ci sono tutte le cose che amava. Ci sono moltissimi scrittori che hanno raccontato le Eolie forse senza neanche sapere che esistessero. Hanno avuto vite strane, travagliate. Il padre e il nonno di Robert Louis Stevenson erano ingegneri addetti ai fari. Melville, dopo avere pubblicato «Moby Dick», non era più considerato un autore appetibile per il pubblico. Il primo figlio di Melville, Malcom, morì giovane: mentre puliva un’arma partì un colpo e si uccise involontariamente. Poi morì anche il suo secondo figlio, Stanwix, di tubercolosi. Quando Melville morì era un perfetto sconosciuto. 92

Più visito queste isole, più mi convinco che le Eolie sono un parco letterario. Vivi in un arcipelago meraviglioso. Ogni scrittore di isole ha capito qualcosa delle isole che gli altri non avevano colto. Defoe ha colto il lato della sfida, Melville l’aspetto maligno, Stevenson l’aspetto avventuroso, London l’anima ospitale, Conrad l’aspetto romantico, Poe la cupezza, Verne l’impenetrabilità. E poi, all’interno di ognuno di questi libri che raccontano di isole, ci sono ulteriori piste, indicazioni per capire le Eolie: le isole come rifugio, come reclusione, come utopia, come fuga, come mistero, come uscita dalla realtà, come viaggio dentro se stessi, come viaggio nel passato, come incontro con l’altro e come incontro con se stessi, isole come lotta per la sopravvivenza e come luogo adatto per la scoperta di Dio, luoghi di amore e di terrore verso la forza della natura, isole come isolamento, riposo, ritorno ad uno stato selvaggio, alternativa alla nostra società, luogo della fantasia, paradiso terrestre, impossibilità a crescere. Fascino, erotismo, pace assoluta. Non voglio annoiarti. Un’ultima cosa. Scrittori e pittori e registi dovrebbero venire da tutto il mondo semplicemente per stare qui e raccontare questi luoghi e ambientarci le loro storie. Vivi su un’isola meravigliosa. Spero che questa lettera ti arrivi. Quante Silvie ci saranno mai a Filicudi? Ancora grazie. Un saluto Firmo la lettera, piego il foglio, lo infilo in una busta e scrivo: PER SILVIA (FILICUDI). Ficco la busta in tasca. Ormai è il crepuscolo.

93

Dal taccuino Per visitare le Eolie va benissimo una guida del Giappone, dell’Islanda, del Nicaragua o della Martinica. L’importante è sapere in anticipo a cosa si va incontro. Tutti i grandi vulcani del Giappone sono sacri. Ogni anno numerosi pellegrini risalgono il Fujiyama portando con loro delle offerte. I doni vengono lasciati nei templi che sono stati costruiti lungo tutta la salita. I periodi dell’ascensione ai vulcani sacri sono inaugurati e chiusi da grandi cerimonie scintoiste. Grossi blocchi di pietra rotolavano giù dall’Etna nel 1971. Gli abitanti del paese di Sant’Alfio, incollato alle basse pendici orientali del vulcano, presero le reliquie del loro santo e le portarono lì dove avanzava la lava. Si misero in ginocchio e iniziarono a pregare perché l’eruzione non spazzasse via il loro paese. Le loro preghiere furono esaudite. In Nicaragua, il 1835 viene ricordato con il nome di «anno della cenere». In Islanda, nell’anno 1000, si riunisce il parlamento democratico a Thingvellir: una distesa di lava segnata da fenditure. L’ordine del giorno riguarda una decisione cruciale per il paese: adottare come religione il cristianesimo oppure continuare a venerare i vecchi dei. Il parlamento si spacca in due gruppi, ognuno dei quali dice che l’altra parte è fuori legge. In quel momento entra un messaggero che porta una notizia. La lava ha iniziato a sgorgare e sta per minacciare l’esistenza del villaggio del capo dei cristiani. I pagani colgono l’occasione per esultare: «I nostri dei sono irritati dalla vostra proposta, cristiani». Ma il capo cristiano si serve della stessa delicata situazione per voltarla a suo favore. Indica la remota discesa di lava che da lun-

94

ghissimo tempo ricopre la vallata e domanda: «Per quale motivo al tempo di quella eruzione gli dei erano irritati? Proprio perché non esisteva ancora il cristianesimo sull’isola!». Si procede alla votazione. L’esito dei voti va a favore dei cristiani. L’Islanda si convertì al cristianesimo attraverso l’attività di un vulcano. Sempre in Islanda, nel 1104 si avvertì una violenta scossa dovuta all’attività dell’Hekla. Iniziarono presto a circolare racconti impressionanti. Tra i cristiani islandesi c’era chi affermava che si stesse aprendo la porta dell’Inferno. Furono i monaci cistercensi a offrire questa tesi per sollecitare le persone a convertirsi. Secondo il cappellano Herbert dell’abbazia di Clairvaux, non c’era niente di più efficace, per far ricredere gli eretici, che far vedere loro come era fatto l’Inferno. In Martinica, nel 1902 il vulcano la Pelée esplose con una forza impressionante. L’intera città di Saint-Pierre venne ricoperta da nubi ardenti, morirono tutti gli abitanti. Ci fu un solo superstite. L’unico sopravvissuto, Auguste Ciparis, passerà la vita a raccontare questa incredibile storia, tanto da farne un vero e proprio lavoro. Nel circo Barnum.

95

LA TUA VOCE NEL VULCANO

Da quando James Stevenson lasciò l’isola dopo la distruzione, non si ebbero più notizie di Vulcano fino al momento in cui il regista William Dieterle non decise di girare lì il suo film (Vulcano) interpretato da Anna Magnani. Ciò che accadeva sull’isola attirò all’epoca sguardi pieni di curiosità. La rottura sentimentale tra Roberto Rossellini e Anna Magnani era la pubblicità perfetta per promuovere il film. Lei era l’amata tradita, l’italiana che sfidava i tratti somatici delle dive hollywoodiane. Anna Magnani era il vero vulcano. «Che tempo fa lassù?» «Il meteo dice che non sono previste piogge di cenere. Lì?» «Hai mai visto una giornata brutta a New York?» «No. Ma continuo a non capire perché non sei qui con me.» «I fanghi ti renderanno più bello, lo sai?» Fatti i primi tornanti del sentiero che segue la pendenza della montagna verso la Fossa, si avanza lungo processi di ossidazione giallo-grigi. L’ossigeno si fa leggero e invece l’aria si fa pesante. Quello che cambia di più e in modo impressionante, almeno all’inizio, è il paesaggio sottostante. Per ogni metro di sentiero che si percorre, il paesaggio ai piedi della montagna si deforma dilatandosi, l’orizzonte cede e si allenta piano piano. Al tramonto, il mondo si sgranchisce. Per ogni metro che si guadagna in altezza la Terra si mostra nella sua vastità. Il mare prima è un lago, poi un grande bacino navigabile, e alla fine si presenta come un azzurro oceano sconfinato. L’isola di Vulcano e le isole vicine prima sono costituite 96

di campi e case, poi diventano sagome stilizzate da carta geografica, e poi, mentre si sale verso la cima, svelano la loro natura di immensi e distanti continenti, simili a quelli che scorrono su un mappamondo. Salutata la famiglia russa, arrivato nei pressi della vetta, all’ossigeno si sostituisce una presenza acida, insopportabile, tossica. Ecco le fumarole. Lo zolfo, a quell’altezza, è una presenza rarefatta eppure tangibile, ha un odore forte come di una nebbia pestifera e il colore giallastro infesta tutta l’aria rendendola un luogo dell’aldilà frequentato da moribondi. Arrivati in cima si avanza a fatica tra la polvere che scotta e l’aria che trasuda dalla terra e bolle. Si acquista coraggio nel proseguire verso il cratere solo se si allunga il collo ripetutamente, a contemplare il paesaggio in basso che continua a lievitare. Il mare, che ora è un oceano blu intenso, è segnato da sottili scie di gesso bianco, lasciate da barche a motore; gli appezzamenti coltivati, i vigneti, gli orti, i frutteti, ricoprono le isole rendendole geometriche, attraenti; e la disposizione delle sette isole insinua perennemente il dubbio di un messaggio segreto nascosto per sempre nella loro ambigua collocazione geografica. L’arcipelago interroga ogni visitatore all’infinito per cercare di decifrare il suo codice perduto. Sui fianchi del vulcano è ancora depositata la cenere del 1888. «Mi sono appena affacciato sul cratere di Vulcano. Ti ho pensato molto, sai? Affacciarsi in questo cratere è proprio come quando si arriva a Manhattan, quando si sbuca fuori dalla metropolitana.» «Ma perché se ti piacciono tanto i grattacieli, vai girando sulle isole vulcaniche?» 97

«Tra New York e questo cratere non c’è molta differenza. C’è molta meno differenza di quella che puoi immaginare. L’uomo è minuscolo eppure è tutto come predisposto per l’essere umano.» «Ma ti ricorderai di portarmi i capperi?» Quando si cammina sulla Luna la percezione del proprio corpo cambia. Anche gli astronauti dell’allunaggio dichiararono subito che era stato più semplice muoversi sulla Luna rispetto agli esperimenti di gravità lunare a cui erano stati sottoposti nei laboratori. Perché la verità è che peso e gravità non riguardano attrazioni di masse o leggi astrofisiche. È solo che guardando la Terra dalla Luna ci si sente più leggeri, e questa sensazione è sperimentabile ogni volta che si osservano le cose da lontano e ci si sente alleggeriti. L’invenzione dei lettini negli stabilimenti balneari è la prova inconfutabile di questa verità. Il lettino non è affatto riposante o comodo, anzi è uno dei posti più disgraziati su cui un corpo si possa sdraiare. Ma si sfrutta appieno la leggerezza con cui il corpo si percepisce mentre guarda qualcosa di infinitamente distante, in quel caso l’orizzonte. È l’orizzonte lontano che rende i lettini un business, e non il contrario, come molti credono. In cima, il pianoro è deserto, giallastro, e con dei grandi blocchi lanciati in giro, lasciati sparpagliati dalle stesse mani che hanno abbandonato le mura ciclopiche sul promontorio del Circeo. C’è il silenzio e non c’è altro. C’è una serenità carica di eventi a cui nessuno ha potuto assistere. Ecco, sto mettendo i miei primi passi sulla Luna, mi giro per controllare se ho impresso la mia orma. La terra fuma, la terra è di colore giallo e rifiuta le forme di vita. La prima cosa che penso è che devo issare una bandiera. Devo lasciare un segno di vita umana, qualcosa che parli della nostra civiltà. Un cd di Mo98

zart, tutta la Recherche di Proust, le tavole con i Dieci Comandamenti, la ricetta della Coca-Cola, le porzioni per fare il Martini Cocktail, la pellicola originale di Big Wednesday, una registrazione di un match di tennis delle sorelle Williams, e un numero di cellulare che è... All’interno del bordo circolare, lo zolfo ha un sapore che punge la lingua. Mando un sms: «Questo è un piccolo passo per un uomo, ma un passo gigantesco per l’umanità. Baci». Se avete voglia, e l’aliscafo non è ancora arrivato, dopo l’ascesa al cratere sguazzate alla base della montagna, non lontani dall’acqua del mare. Vi aspettano acque sulfuree, argilla che ci si deve spalmare addosso e un gran fetore di uova andate a male. Inabissatevi nel brodo primordiale stando solo attenti a non mettervi il fango negli occhi. Ricopritevi di una sostanza viscida e fetente. Sappiate che l’odore immondo dello zolfo vi farà compagnia per tutti i giorni che resterete alle Eolie, e che da quel momento in poi, infatti, per tutto il tempo del vostro vagabondare, vi sentirete osservati ogni volta che metterete piede in un’altra isola, su un aliscafo o anche in spiaggia, e non vedrete l’ora di tornarvene a casa vostra e di iniziare a scarnificarvi. Sappiate che i panni che avrete usato per rivestirvi appena venuti fuori dalla palude contageranno all’istante ogni altro abito che proverete a lavare insieme, e che da quel momento in poi l’odore non vi lascerà mai più. «Ho ceduto. Sono nel fango.» «Hai fatto bene.» «Prima stavo per lasciare il tuo numero di cellulare nella fossa del cratere, mi sembrava giusto che se mai esistessero gli abitanti della Luna questi tizi possano un giorno sentire la tua voce.» 99

«Eh?» A mollo, nell’acqua melmosa di Vulcano, ripenso alla lettera per Silvia che alla fine ho lasciato bruciare nella conca del cratere, nella bocca del mostro che si è addormentato nella notte del 1890 e che non si è più svegliato, e che visto da qui sotto è una gigantesca sentinella nera che di notte domina e sorveglia la sua isola. E penso alla scritta che ho lasciato incisa nel pianoro: Qui uomo dal pianeta Terra ha fatto il primo passo sulla Luna di Vulcano Sono venuto in pace per tutta l’umanità

100

Dal taccuino Il primo uomo sulla Luna, Neil Armstrong, tornato dalla missione, si ritirò dalla vita pubblica e si mise ad insegnare. Mentre era sulla Luna si rese conto che con il suo pollice poteva nascondere la Terra. Al suo ritorno ricevette offerte di ogni tipo, da produttori cinematografici ad agenzie di pubblicità. Ricevette anche decine di migliaia di lettere, incluse lettere d’amore e lettere di odio. Qualcuno dice che nelle riunioni di famiglia si metta al pianoforte a suonare un po’ di ragtime, ma la notizia non ha conferme. Buzz Aldrin, il secondo uomo ad aver camminato sulla Luna, quando tornò sprofondò in anni di alcolismo e depressione. La frustrazione di essere stato il secondo uomo non gli passò mai. Dopo la quarantena obbligatoria, accettò un giro del mondo con il resto dell’equipaggio e con le loro mogli. Sua moglie in particolare fu molto gelosa di una festa a Roma organizzata da Gina Lollobrigida. Il suo esaurimento nervoso fu curato in un ospedale psichiatrico dove riacquistò serenità, ma poi iniziò ad avere paura di dormire al buio. Oggi è astemio. La sua compagna dice di lui: «Sa andare sulla Luna, ma non sa fare il caffè!». Buzz Aldrin è co-autore di due romanzi, anche se fisicamente non scrive nulla perché ha una fobia verso la scrittura. Adora le immersioni subacquee. Alan Bean, della missione Apollo 12, lasciato lo spazio si dedicò ad una serie di quadri lunari dipinti ad olio. Edgar Mitchell era stato folgorato sulla Luna. Aveva avvertito «un’epifania», come la chiamò lui stesso: nell’universo c’era una presenza intelligente. Lasciò la Nasa e si dedicò a conciliare scienza e religione. Alan Shepard si addolcì. Jim Irwin disse di aver sentito Dio nelle vicinanze degli Appennini lunari e abbandonò la Nasa per la Chiesa. John Young lasciò la Nasa tra rabbia e dolore.

101

L’ultimo uomo ad aver camminato sulla Luna, Gene Cernan, confessò che qualsiasi cosa, dopo la missione lunare, era una delusione. Sei astronavi hanno raggiunto il suolo lunare tra il 1969 e il 1972, e sono dodici in tutto gli uomini che hanno camminato sulla Luna. Più volte si programmò di far calare gli astronauti nei crateri della Luna. In particolare, per la missione di Mitchell e Shepard, era prevista l’ascesa al cratere Cone. I due cominciarono l’arrampicata. Quando arrivarono al bordo superiore scoprirono che quel bordo era solo una ulteriore crosta e che dovevano salire ancora. Le pulsazioni di Shepard, per la fatica, avevano raggiunto i centocinquanta battiti al minuto. La decisione se proseguire o desistere spettava a loro. Andarono avanti, ma era impossibile orientarsi con la mappa. Ad un certo punto furono richiamati perché il loro tempo era scaduto. A quel punto Shepard attaccò la testa di una mazza da golf ad uno degli attrezzi geologici e colpì un paio di palline da golf che si era portato di nascosto. Le scagliò via sul suolo lunare. Erano arrivati a trenta metri dalla cima del cratere ma non lo avevano raggiunto. Nessuno si era spinto fino lì. I nepalesi credono che i morti abitino sulla Luna. E quando incontrano uno degli astronauti che sono stati sul suolo lunare chiedono sempre: «Ha per caso visto mia nonna?».

Lipari è nera come l’ossidiana

Non lasciate le Eolie prima di aver assistito ad una burrasca, aspettate sempre l’arrivo di un temporale per voltare le spalle alle isole. Potrete incontrare il cattivo tempo e il mare inferocito navigando verso Stromboli, oppure abbandonando le gobbe erbose di Salina, oppure lasciando Filicudi. A me è capitato a Lipari. Con la prua diretta a Lipari il mare è agitato, ma l’aliscafo pattina come avesse davanti un lago. Il mare prima è mosso, poi si annerisce, quindi appare governato da forze che lo lacerano e lo gonfiano e ad un certo punto viene stravolto da onde vaste che lo scompongono in parti mobili. L’aliscafo scivola con la punta in alto e la gente chiacchiera sui sedili. Fuori dai finestrini, l’acqua, che all’inizio era increspata, si affossa ora in avvallamenti sempre più profondi e più larghi, e masse scure, che si fanno estese, traslocano fuori controllo, una si sostituisce all’altra, ognuna sprofonda nell’altra. Il mare è cobalto e ha più livelli. Non è più un unico mare, è spinto da desideri e angosce diverse. Indole di ribellione, disprezzo e scherno verso chi lo naviga, spasmi e tremori, crudeltà, gioco, spacconeria. Ora c’è un mare alto e un mare basso. C’è un mare che va in una direzione e un altro mare

103

che lo scarta di fianco e va a sbattere verso una parte che l’istante prima era sommersa. L’aliscafo pattina ancora, ma ora dondola più che avanzare, come animato da un ballo a cui non sa resistere, e i flutti non sono più flutti perché le onde non sono più solo onde, e l’aliscafo, con tutti noi a bordo, finisce in un canyon rivestito di blu e lì si impunta. L’acqua scroscia a secchiate sui finestrini. La prua atterra nella gelatina, e più sprofondiamo più sembra che l’aliscafo si stia per rovesciare e rimanere a pancia all’aria per sempre. Pausa. Nei polmoni c’è l’ossigeno che non viene ancora espirato. Poi il mondo torna diritto, la prua riemerge, sfilandosi lentamente dal mare in cui si era ficcata, e subito si riparte. Poi succede una seconda volta. La seconda volta l’aliscafo si incaglia in un flutto ancora più ambiguo, una voragine nel mare fatto a scalini, ma questa volta non si riparte più. È solo allora, alla fine di cinque minuti in cui siamo stati sballottati dai flutti, minuti lunghi come un inverno, e in cui a guardare i visi dell’equipaggio non si capiva se saremmo andati avanti o tornati indietro, è solo allora che si accendono i motori e si capisce che l’aliscafo proseguirà nuovamente, ed è quello il momento esatto in cui io mi alzo, tenendomi stretto ai poggiatesta delle poltrone – le uso come se fossero delle stampelle –, e vedo Silvia, seduta su una poltrona, che parla con un’amica e poi sorride. La riconosco dalla voce, perché i suoi occhi non li ho mai visti, e ho dubbi sul suo viso che ho guardato sempre e solo di profilo. Non so com’è fatta Silvia eppure so che lei è qui, sul mio stesso mare traballante e io lascio passare il tempo senza fare nulla, perché intanto penso a tutto quello che dovrei dirle, a tutto quello che vorrei chiederle, e solo quando l’aliscafo sta per ormeggiare a Lipari e il portellone viene 104

fatto scorrere per lasciarci scendere e una signora si sente male, mi avvicino a lei. «Ciao, sei di Filicudi? Non so se ti ricordi. Un po’ di tempo fa mi hai dato un passaggio in macchina proprio a Filicudi.» «Era un giorno in cui non stavo tanto bene, quello. Mi dispiace perché altrimenti ti avrei portato a vedere altre cose. Invece quel giorno, mi ricordo, mi sentivo male.» «Ora sto andando a Lipari. Ma domani vorrei andare ad Alicudi.» «Ci sono posti per dormire anche a Filicudi. Domani non so se gli aliscafi viaggeranno con il mare così.» Cerco di vedere se il troll mi guarda quando sono sceso e cammino sul molo, ma i finestrini sono tutti schizzati d’acqua. Il mare che assedia Lipari, l’isola più grande e più abitata di tutte le Eolie, diventa sempre più grosso durante la giornata. Il pomeriggio le onde sbattono dietro al distributore di benzina e sembrano minacciare l’uomo che fa il pieno di carburante al motorino che ho appena noleggiato. A Lipari conviene affittare uno scooter per fare il giro completo dell’isola. Il vulcano è spento dal medioevo, ma è considerato dai geologi un vulcano attivo, perché per un vulcano dire spento dal medioevo è come, per noi, dire spento da ieri sera. Il mare intorno a Lipari sparisce quando la strada si incunea tra le montagne e poi ricompare all’improvviso, azzurro, e sbatte sulla spiaggia di Canneto, dove mi fermo col motorino acceso, e guardo le case basse che stanno sull’attenti, dritte sul lungomare. Parabole e scrostature mediorientali. Anna Magnani veniva qui da Vulcano tutte le mattine per girare le scene del film. Lipari è un’isola deforme e difficile da concettualizzare, per farsi abbracciare ha pensato a questa 105

strada che la cinge. È un’isola lunga e piena di insenature, è agitata dalle attività commerciali e inerme, è grande e angusta, popolosa e abbandonata. A Lipari si dovrebbe organizzare un Gran Premio di Formula 1, lungo il suo anello. Oppure una maratona con i residenti di tutte le Eolie. Oppure sarebbe bello che nevicasse o che venisse sparata della neve artificiale e che ci fosse una gara di sci di fondo sulla pista, con gli sciatori a vorticare per l’isola con le maschere sugli occhi, e le giacche a vento sgargianti e i guanti grossi. Il mare è caraibico, perfettamente turchese, in prossimità delle cave di pomice, dove le montagne sembrano davvero innevate, per il bianco abbagliante della roccia. Le onde in basso sono diverse da quelle del Mediterraneo, per il colore meno carico del solito e più esotico e soprattutto perché sono lunghe e si arricciano in creste bianchissime. Per la prima volta, un’isola delle Eolie sembra davvero un’isola. Per dieci secondi un’isola delle Eolie potrebbe essere della famiglia degli atolli. Trenta metri di acqua turchese e trenta metri di costa da isola, in un totale di sette isole. Il mare è più calmo, dall’altra parte di Lipari, proseguendo il giro. Anche se ad Acquacalda il vento arriva selvaggio, aggressivo, e rallenta la corsa del motorino. Qui il mare è incredibilmente piatto, levigato. Il mare, ad un certo punto, è l’esatto contrario della terra, quando la terra si solleva in colline ripide e compare coperta da un verde nuovo, mai visto. Il verde acceso di certi cespugli bassi, un verde di plastica, sgranato come una fotografia. Fosforescente come se quella tonalità di verde dei cespugli fosse stata ricavata da un colore già frutto di miscele che fosse poi stato ulteriormente mescolato a dell’alcol. Il mare diventa tenebroso quando il sole scivola giù, oltre l’orizzonte, e si accendono una alla volta le luci dell’isola. Nel 106

cielo compaiono nuvole flambé per i turisti e per le vecchine alle finestre, e nell’acqua pochi punti luminosi segnalano la presenza di navi a mollo. Il giro è compiuto. Il mare, la sera, rimbomba nella chiesa di Portosalvo (davanti al distributore di benzina) dove la gente si riunisce per pregare il Signore. Il Signore Gesù che una volta almeno, si racconta nei Vangeli, domò una tempesta nel mare di Galilea. Matteo racconta che Gesù e i discepoli stavano in mare e si era levata una tempesta così violenta che la barca era ricoperta dalle onde. Dice Matteo che i discepoli svegliarono Gesù che stava dormendo e che lui si alzò e per prima cosa disse: «Perché avete paura, uomini di poca fede?», e poi sgridò il mare e sgridò i venti, e di colpo arrivò la bonaccia. Il mare, la notte, è un ventriloquo che presta la sua voce alle onde. Alcune onde danno dei colpi di bastone sul lungomare che si percepiscono anche nel punto più intimo dell’isola. Altre onde, che non hanno i bastoni, si sfracellano sulla riva andando in pezzi. Saltano per aria in esplosioni lattescenti che si smembrano in schizzi granulosi. La strada si riempie di queste gocce che formano pozze per terra e la strada asfaltata si fa vischiosa e insieme brillante. Bisognerebbe organizzare una Mille Miglia, con i vecchi motori delle auto da corsa. Far correre i bolidi fino a consumare completamente l’asfalto. Il mare, tutta la notte, è uno di quei rumori che non smettono mai. È il ladro che cerca di scassinare la porta nel cuore della notte. Ogni onda è la sua mano che prova a far saltare il chiavistello per entrare. L’acqua brama anche quel poco di territorio emerso che sono le isole, perché una volta era tutto suo. Vuole inondare Lipari, vuole riprendersi Lipari e averla come suo fondale. 107

Il mare, fino all’alba, è fatto di onde che scalciano sulla riva. La notte, prima di addormentarmi, vado al chiosco dei biglietti per capire se domani partiranno gli aliscafi per Alicudi. La via principale dell’isola è vuota, le insegne sono spente e i marciapiedi deserti, eppure l’aria luccica per l’umidità e i bagliori delle luci accese creano aloni larghi, concentrici, che si fondono uno nell’altro, e l’acqua è vaporizzata nell’aria e i cavalloni tormentano la spiaggia. Sulla porta del botteghino, accanto alle tabelle con le tratte e gli orari, è stato appeso un avviso di carta con una scritta che dice: «TUTTO SOSPESO». Lipari, come tutte le Eolie, è fuori dal tempo. Nel cielo potrebbe passare uno pterodattilo o una mongolfiera e nessuno batterebbe ciglio.

108

Dal taccuino Gli scrittori di mare formano un unico grande arcipelago letterario. Si può navigare da uno all’altro senza annoiarsi mai. Ci sono sette scrittori tutti legati tra di loro, come le sette isole sono sorelle e si guardano e si studiano e si influenzano e si specchiano una nell’altra. Stevenson pensava ad Edgar Allan Poe e a Daniel Defoe mentre scriveva L’isola del tesoro, tanto che dopo averlo pubblicato dichiarò: «Non c’è dubbio che il pappagallo sia appartenuto un tempo a Robinson Crusoe. Non c’è dubbio che lo scheletro io l’abbia preso da Poe». Jack London aveva letto Herman Melville, e lo inseguiva mentalmente quando visitava le isole Marchesi. Nel libro La crociera dello Snark, a proposito del nome della località Taipi (o Typee), scrisse: «quando ero un ragazzino lessi un libro che la riportava in quel modo – Typee di Herman Melville; e sulle sue pagine avevo sognato molte ore. Ma non era tutto sogno. Fu allora che presi la ferma decisione che, qualsiasi cosa fosse successa, una volta cresciuto in forza ed età avrei fatto anch’io un viaggio a Typee». Melville descrisse Typee come un Eden, London la trovò una valle desolata. London andò alle Marchesi dove era stato Melville, ma anche Stevenson. London aveva letto anche Jules Verne, sicuramente il Viaggio al centro della Terra, di cui si ricorda mentre scala il vulcano delle Hawaii. Verne aveva letto Edgar Allan Poe, e se ne ricordò mentre scriveva Ventimila leghe sotto i mari e parlò della sua stessa corrente, il maelström. Herman Melville aveva letto Daniel Defoe, e trovò delle associazioni con il Robinson Crusoe e con il suo personaggio mentre descriveva le Galapagos. Nel libro sulle Encantadas, infatti, quando racconta di una donna naufragata lì, scrive che per lei

109

(Hunilla) ogni giorno passava uguale all’altro «come al povero Robinson Crusoe». Jack London aveva letto Joseph Conrad e Robert Louis Stevenson e nella sua crociera arrivò alle isole Samoa, dove era seppellito proprio Stevenson.

110

IL CIMITERO DELLE NAVI

«Ciao Cristoforo Colombo, sei salvo?» «Qui è tutto sospeso.» «Cos’è sospeso?» «C’era un cartello che diceva ‘Tutto sospeso’.» «Non partono gli aliscafi?» «Sembrava una sospensione più generale. Non c’era un contesto. Diceva solo ‘Tutto sospeso’; è chiaro che si riferiva a qualcosa di più esteso. Matrimoni, pratiche, progetti, tutto sospeso: sospesi i giudizi, sospesi i corteggiamenti, i divorzi, le campagne elettorali, la lettura dei libri sui comodini, le scuole, tutto sospeso.» «Fammi sapere se parti o no.» «Ieri ho parlato con una ragazza che abita qui. Le ho chiesto di parlarmi di Lipari. È stata sintetica ed efficace. Mi ha detto. Vuoi la montagna? C’è la montagna. Vuoi il mare? C’è il mare. Vuoi la città? C’è la città.» «Non fare cose pericolose.» «Il motorino faceva trenta all’ora.» «Ma hai detto che il mare è grosso.» «Lì? L’Hudson che dice?» Il Museo Egizio del Cairo è materiale onirico per chi lo visita. Le sale zeppe di reperti con vecchie etichette sono attraversate da scolaresche di giovani studenti molto attenti, che camminano sui pavimenti antichi, e sfiorano le teche polverose, nel caldo umido che consuma tutto. Le sale sono occupate da eserciti di statuette. Statue di tutte le dimensioni. Uomini neri, magri e alti, con lance impugnate che formano lunghe file, e le file formano eserciti di statue immobili, e questi eserciti sono così ben schierati che sembrano vedere il loro 111

nemico davanti agli occhi, e a volte, passando da una sala all’altra, sembrano addirittura avanzare. Statue alte, ossute, piccole, dritte, di ogni dimensione. Statue perfette per comparire nei sogni anche ad anni di distanza. Non lasciate Lipari senza essere stati al Museo Archeologico. Restate a vagare nelle sale in base al vostro legame con sagome e figure ancestrali. Il museo è vario e le epoche si susseguono ogni volta che si cambia sala. La presenza più inquietante sono le anfore e le maschere teatrali. Molti oggetti sono stati trovati sui fondali: al largo delle isole si trovano veri e propri cimiteri di navi. Tante statuette ci sono al museo del Cairo, tante sono le anfore e le maschere che vi osserveranno di Lipari. Qui non ci sono le mummie, ma molti oggetti primitivi che vi verranno a trovare nei sogni. Si passeggia tra i resti dei relitti, si rimane abbagliati dallo splendore cupo dell’archeologia sottomarina. Lingotti di stagno e cannoni di bronzo di navi naufragate. Piramidi di anfore e un’infinità di teche con maschere di satiri. Al Cairo e a Lipari ci sono passaggi segreti per guardare in faccia civiltà scomparse e per guardare mondi ultraterreni. Nei due musei, i sarcofagi sono la porta d’accesso per l’aldilà. «Buongiorno. Ieri notte ho visto il cartello con scritto ‘Tutto sospeso’. Vuol dire che oggi gli aliscafi non viaggiano?» «Lei dove deve andare?» «Ad Alicudi.» «Non se ne parla proprio.» «...» «...» «Neanche il traghetto parte per Alicudi?» «Sì, il traghetto sì.»

Alicudi è marrone come i suoi muli

Viaggiare per le Eolie con i traghetti è come navigare il Mississippi sulla chiatta con Huckleberry Finn. Le isole, dal traghetto, scivolano via lentissime e non escono mai veramente dallo sguardo. Circolano nel mare, si scambiano di posto, rimbalzano tra loro, scorrono sull’acqua come biglie su un tappeto di raso, e si riposizionano in ogni momento. È per questo che bisogna stare attenti, perché una volta che vi sarete lasciati alle spalle Salina, per esempio, magari in tarda mattinata, non è detto che non la incontriate di nuovo, anche procedendo sempre nella stessa direzione, a metà pomeriggio. Le Eolie sono pezzi di sughero, corteccia di quercia che galleggia. Per andare da Lipari ad Alicudi, per esempio, si va sempre verso ovest perché Alicudi è l’ultima isola. Così, una volta raggiunta Filicudi, non si deve fare altro che procedere sempre in quella direzione fino ad Alicudi. Sappiate però che non è detto che qualche altra isola non si metta tra voi e Alicudi, e che il traghetto ad un certo punto non si fermi per far scendere le auto e caricare i camion. A volte, tra Filicudi e Alicudi c’è Panarea, altre volte c’è in mezzo lo Stromboli che fuma. Il traghetto è il mezzo di locomozione più sornione che esista. È un lumacone di ferro che nuota a pelo d’acqua. Si

113

ferma ore ad ogni porto, è cerimonioso fino allo strazio. In mezzo all’acqua, davanti ad ogni porto, si ferma, e si rigira con una manovra di pura pigrizia. Per andare da Lipari ad Alicudi impiegherete una quantità di tempo variabile, tendente all’eterno. Comunque a Filicudi, che dovrebbe essere l’ultima tappa prima di Alicudi, la nave attracca. Mi affaccio verso il triceratopo, respiro nell’aria l’odore di betulla. Mi domando se non ci sia Silvia ad aspettarmi sul molo. Potrebbe essere venuta qui a salutarmi, potrebbe aver calcolato che se volevo andare ad Alicudi oggi, dovevo per forza passare da qui, per forza a quest’ora. La cerco con gli occhi ma lei sul molo non c’è. Le corde vengono lanciate, ormeggiamo, il portellone cigola mentre si abbassa. Il traghetto sbadiglia e fa uscire le automobili. Faccio in tempo a pensare che Silvia non conosce i tempi narrativi, anche per colpa mia, perché alla fine non le ho parlato di Edgar Allan Poe, perché se conoscesse bene la letteratura sarebbe venuta sicuramente qui al traghetto, adesso. Ci sono dei tempi che vanno rispettati. Ci sono le agnizioni, i colpi di scena, e poi c’è l’epilogo. Mi porgerebbe la lettera di risposta, scritta a penna, la lettera di risposta a quella che le ho scritto, ma che poi invece di spedire ho deciso di bruciare sul Gran Cratere di Vulcano. Il tetto di un pick-up rosso compare dietro la fila delle case dei pescatori. I raggi del sole rimbalzano sulla lamiera. Il pick-up corre giù, svolta verso il molo. Silvia? Quanti pickup rossi ci potranno mai essere a Filicudi? Una jeep viene fuori lentamente dal nostro traghetto. Un piccolo gruppo di persone esce a piedi, dietro al fuoristrada, e si incammina lungo il molo. Alcuni vanno loro incontro e le abbracciano. In lontananza il pick-up rallenta, si ferma, parcheggia. Mi sembra di vedere Silvia al volante. I parenti che sono venuti 114

a prendere le persone fanno il gesto di sollevare i bagagli degli ospiti appena sbarcati, ma gli ospiti li sfilano subito dalle loro mani e li alzano da terra senza farsi aiutare. Si apre la portiera. Silvia. Se state andando ad Alicudi, molto probabilmente vuol dire che il vostro viaggio è al termine.

115

Dal taccuino La descrizione in assoluto più nota di Alicudi sono le due righe scritte da Alexandre Dumas nel libro in cui racconta del viaggio in Italia: «È difficile vedere qualcosa di più triste, di più cupo e di più desolato di questa sfortunata isola che costituisce l’angolo occidentale dell’arcipelago eoliano». Nell’Isola del tesoro il protagonista incontra un uomo sull’isola disabitata. E il naufrago dice: «È stata la provvidenza a portarmi qui. Ho ripensato a tutto, in quest’isola deserta, e sono tornato alla fede».

116

L’ISOLA PIÙ ISOLA CHE C’È

Silvia scende e viene verso il traghetto. Mi alzo il bavero della giacca. Mi sporgo per intercettare e ricambiare il suo saluto. Mi ritraggo per non farmi vedere. Mi affaccio accentuando il fatto che mi sto affacciando per caso e guardo giù, nel modo più neutro possibile. Guardo giù come un turista. Guardo in alto verso il collare osseo del triceratopo. Tiro fuori il cappello e lo lascio penzolare. Sono pronto a dire qualcosa di decisivo. Silvia è qui sotto. Cammina verso la bocca spalancata del lumacone. Il cappello mi scivola dalle dita. Quando sta finalmente per alzare gli occhi in su, verso di me, e dirmi qualcosa, allarga le braccia, e le stringe intorno ad una signora che porta una grande busta di plastica e ha una scatola di cartone che potrebbe contenere dei dolci, o una torta, ed è appena scesa insieme ad un gruppetto di altre signore. Silvia bacia la signora, bacia le altre, su tutte e due le guance, in un totale di sei baci, e io osservo la scena dall’alto, il mio cappello in terra, e poi lei si gira, si gira insieme alle altre signore, e vanno verso la macchina. E mentre va verso il pick-up rosso, si mette a braccetto con la signora. E poi sale e l’auto va via. Acqua blu, mare agitato, e poi Alicudi. Il vero viaggio inizia solo adesso. Le isole sono sempre delle metafore, ogni volta che si approda bisogna capire quale sia il significato dell’isola su cui si è sbarcati. Le isole sono sempre paesaggi interiori, sono sempre stati d’animo pietrificati. Le Eolie sono gli scheletri delle lezioni di anatomia: ma invece di indicare un corpo, indicano umori speranze e paure. Sono fossili dei diversi stati dello spirito. Alicudi è l’ultima delle isole, l’isola tra le isole, l’incanto tra 117

gli incanti. È un unico masso emerso dalle acque. È circolare e marrone. «Sì, la nave parte. Però c’è il rischio che poi rimanga bloccato ad Alicudi», mi ha detto stamattina l’uomo del botteghino. E io ho risposto: «Un biglietto, grazie». Alicudi è una boule de neige, fa parte di quelle bolle di plastica vendute come souvenir che ospitano di solito la Tour Eiffel, o l’Empire State Building, o la Torre di Pisa o il Colosseo, e basta rovesciarle con la mano per vedere una tempesta di neve che turbina su Parigi, New York, Pisa, o Roma. Come tutte le boules de neige, anche Alicudi è la miniatura di un luogo molto più grande, di cui è solo un concentrato, un estratto. Ma se la Tour Eiffel sta per Parigi, Alicudi a cosa rimanda? Alicudi è la boule de neige di tutte le isole che non esistono, e delle isole che esistono ma sono misteriose, e di quelle che esistono ma sono deserte, e delle isole utopiche e di quelle inesplorate. Alicudi è la boule de neige dell’immaginaria isola di Antilia, nell’oceano Atlantico, che fu disegnata spesso nelle carte nautiche. È la boule de neige dell’Isola di Pasqua, con le sue statue ieratiche di origine vulcanica che danno le spalle al mare, e guardano l’interno dell’isola con gli occhi di ossidiana. È Atlantide di cui parlava Platone. È l’isola di Creta col Minotauro, è l’isola della Tempesta di Shakespeare, è l’isola di Lilliput, è l’isola di Corallo abitata dai bambini, è «l’isola che non c’è» di Peter Pan. È la miniatura dell’isola di San Brendano, l’isola a forma di pesce dove arrivò il monaco irlandese senza accorgersi che era su una balena. È l’isola di Thule, la mitica isola a nord della Scandinavia o dell’Islanda, che rappresenta il limite estremo e il desiderio di conoscenza 118

assoluta. È l’isola di Avalon, nota per le belle mele e dove potrebbe essere sepolto Re Artù. È Isla de la Luna, in Bolivia. È tutte le isole che si sono inabissate e sono sparite, è la prossima isola che verrà fuori dall’oceano al prossimo sconquasso.

119

Dal taccuino Dio è il padrone delle acque. L’acqua è il segno di benedizione per i popoli che lo servono con fedeltà, ma è anche una forza inquietante che evoca presenze demoniache. I flagelli dell’acqua non sono mai ciechi: dal Diluvio Universale il giusto si salva; dal Mar Rosso il popolo esce asciutto, Dio ha aperto una via di salvezza per il suo popolo in mezzo alle acque. Il mare, nei testi biblici, ha un significato preciso. Ogni uomo prova davanti al mare la sensazione di una potenza che non può dominare. Il mare è una minaccia per i marinai, per i villaggi cresciuti sulle coste e per le isole. Ma il mare è una delle creature di Dio alla quale Dio ha posto dei limiti. Nel Libro del Siracide c’è scritto: «Dio con la sua parola ha domato l’abisso e vi ha piantato isole». Gesù continua a manifestare la potenza divina. Gesù cammina sulle acque. I doni dello Spirito Santo sono sette. Uno per ogni isola delle Eolie. Li elencava tutti e sette già il profeta Isaia: spirito di sapienza e d’intelletto, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di scienza e di pietà, spirito di timor di Dio.

120

SENZA APPRODI SICURI

Non ci sono strade, non ci sono teorie, così salgo, un passo dopo l’altro, lungo le mulattiere ripide. L’unica pianta riconoscibile è l’erica. Guardo giù. L’isola non ha insenature, per questo è difficile attraccare, per questo motivo si rimane facilmente bloccati. Per questo motivo, forse, per tutto il medioevo l’isola di Alicudi restò disabitata. Salgo, supero muri a secco, terrazzamenti, muli marroni stracarichi che si inerpicano verso le case distribuite sulla salita, le case si trovano soltanto sul versante orientale. Ad Alicudi non si va da nessuna parte, o si sale o si scende. Il vento soffia dal mare, la brezza prima scompiglia il mare, poi prende a salire, scala la parete. Il vento porta il rumore delle onde che rovistano la costa, il gorgogliare della risacca. Alicudi è un grande e unico vulcano muto, la vita è scandita solo dal traghetto che arriva e riparte. Qui finisce il mondo. C’è il vuoto descritto da Chatwin nella Terra del Fuoco. Penso a Francisco Coloane. «Ti sento perfettamente.» «Ecco qual è la cosa più importante che devi fare! Sfatare il mito che alle Eolie il cellulare non prende mai!» «Dove sei?» «Tu?» «Alicudi. Ma ormai sono in partenza.» «Mi hai sognata stanotte?» «No, ma è andata peggio dell’altra volta. Stavolta non c’era solo Edgar Allan Poe. C’era un’intera commissione fatta da tutti i più grandi scrittori che hanno raccontato le isole e il mare. Mi interrogavano Defoe, Conrad, London, Stevenson, Verne, Poe e Melville. E ognuno di loro diceva che un’isola 121

delle Eolie era sua, gli apparteneva da un punto di vista narrativo, dal punto di vista dell’immaginario. Siamo sette scrittori e le Eolie sono sette isole, dicevano, e io dovevo trovare il nesso tra ognuno di loro e un’isola. Ognuno di loro prendeva la parola e sosteneva che un’isola delle Eolie era sua. Ad un certo punto mi alzavo, giuravo che dovevo scappare perché mi partiva il piroscafo. Pensa tu, dicevo ‘il piroscafo’. Il viaggio è finito.» «Stai tornando!» «Ho bisogno della terraferma. Mi sei mancata.»

122

Sbaglia chi pensa che le Eolie siano isole circondate dal mare. Le Eolie sono distese piatte, desertiche, fatte esclusivamente di sabbia e dune, fino all’orizzonte. Lo aveva capito benissimo Roberto Rossellini, che fece scalare il vulcano di Stromboli a Ingrid Bergman per farle incontrare lì Dio. Rossellini sapeva che quando Dio vuole parlare con qualcuno lo conduce in un deserto. E lui aveva intuito che, come tutte le Eolie, anche Stromboli è una vasta superficie arida e polverosa dove non piove da centinaia di anni. Scordatevi di trovare alle Eolie vegetazione, scogli, alghe e acqua fresca. Non conoscono oasi, e tanto meno il mare. Sono luoghi adatti soltanto agli scorpioni, ai miraggi, alle carcasse di antilope. Non si possono circumnavigare perché intorno non hanno acque navigabili, ma solo altre dune e altra sabbia. Per attraversarle è necessario dunque salire sulla groppa di un cammello. E come avviene sempre sui cammelli, bisogna tenersi stretti con tutte e due le mani (e con tutte e due le gambe) per non essere scaraventati via. Preparatevi dunque a stare soli, oppure abituatevi a vivere in carovana. Dimenticate racchettoni e palline, niente pinne e bermuda, nessun relax. Lasciate a casa i bikini, per una volta lasciate i motoscafi in giardino. Porta123

tevi invece delle borracce perché se volete acqua sarete voi a doverla portare qui. Imparate a proteggere la testa: le isole sono sempre in guerra contro il sole e contro il vento. Se amate raccogliere le conchiglie da terra e se volete contemplare il cielo azzurro prendete un treno e partite per le Dolomiti. Lasciate le Eolie a chi cerca un luogo esterno, rispetto al mondo, un pied-à-terre fuori dal globo. Correte alle Eolie se amate la parola Mesoamerica, i fari che illuminano il mare, e gli scrittori che hanno raccontato la Patagonia e Capo Horn. Le Eolie sono soltanto dei puntini sulle carte geografiche. Ma chi unisse i puntini disegnerebbe solo un meraviglioso scarabocchio. Le Eolie sono ideali per scoprire che dentro al mondo c’è uno stranissimo cuore che batte. Sono ideali per scoprire che solo sistemandosi lì dove batte il cuore ci si può sentire, finalmente, a casa.

Ringraziamenti

Nessuno sa dire precisamente come nasca un libro. Però sono certo di poter ringraziare: Christian Raimo (per i consigli fondamentali), Cristiano de Majo (che una volta ha detto: «secondo me dovresti scrivere un libro sulle isole»), Giampiero Lovat (compagno di viaggio), Goffredo Mariotti (geologo, ma le imprecisioni sui vulcani sono tutte opera mia), Marco Mariotti (che mi ha prestato i suoi amici). Questo libro non vive da solo. Ha tantissimi debiti con altri libri, i più importanti sono: il racconto di Michele Mari, Otto scrittori (in Tu, sanguinosa infanzia, Einaudi); il saggio di Alberto Anile e Maria Gabriella Giannice, La guerra dei vulcani. Storia di cinema e d’amore (Le Mani); il libro di Andrew Smith, Polvere di Luna. La storia degli uomini che sfidarono lo spazio (Cairo Editore) e quello di Maurice Krafft, I vulcani. Il fuoco della terra (Electa/Gallimard).