151 98 10MB
Italian Pages [504] Year 1996
Table of contents :
Premessa
Prologo: gli antichi e il loro mare
Capitolo primo. Quanto sappiamo, come lo sappiamo
Capitolo secondo. Re e carpentiere: Ulisse si costruisce la barca (Odissea V 228-277)
Carpenteria navale omerica
Un po’ di navigazione astronomica
Capitolo terzo. Scene di mare e di manneria (dal'illade e dal'Odissea)
Le navi degli eroi
Grandi guerrieri, mediocri marinai
Capitolo quarto. La prudenza non è mai troppa (Esiodo, Le opere e i giorni 618-694)
Contadino e marinaio
Il calendario nautico
Capitolo quinto. Una battaglia navale salva la Grecia e l'Occidente (Erodoto, Storie Vili 83-96)
La triere: le origini e il problema
A remi e a vela
Capitolo sesto. Sconfitta e declino di una grande marina (Tucidide, La guerra del Peloponneso VII 70-71)
La triere come arma: dal fioretto alla clava
Capitolo settimo. La guerra navale decisa a terra (Senofonte, Storia greca 11 1,16-29)
Una marineria poco marina: si sta più a terra che in mare
Capitolo ottavo. Il trierarco in tribunale (Pseudo-Demostene, Contro Policle [LI 4-23)
Grandezza e miseria della marina ateniese
Capitolo nono. Scontro di giganti (Diodoro Siculo, Biblioteca storica XX 49-32)
L’enigma degli enigmi: le polieri ellenistiche
Capitolo decimo. I principianti battono i maestri (Polibio, Storie I 23-28)
Un nuovo protagonista: i Romani
Capitolo undicesimo. Le navi degli ‘altri’ (Cesare, De bello Gallico 111 13-13)
Nautica esotica e nautica primitiva
Capitolo dodicesimo. L’impero di Roma giocato sul mare (Cassio Dione, Storia romana L 31-33)
Artiglierie di marina (e altro)
Davide e Golia
Capitolo tredicesimo. Viaggio fortunoso e naufragio (Atti degli Apostoli 27)
Ancore, barche di salvataggio, sicurezza
Capitolo quattordicesimo. Nascita di un grande porto (Giuseppe Flavio, La guerra giudaica I 21, 5-7 [408-414])
I porti antichi: tecnica e monumentalità
Capitolo quindicesimo. I passeggeri a bordo (Petronio, Satyricon 101-115)
Avventure e disavventure di mare
Devozione e superstizione
Capitolo sedicesimo. Il grande mercantile Isis da Alessandria al Pireo (Luciano, La nave, ovvero i desideri 5-9)
Una nave granaria e le sue peripezie
Velocità della vela antica
Capitolo diciassettesimo. Fortezze, palazzi e città galleggianti (Ateneo, Deipnosofisti V 37-44)
La più potente, la più grande, la più lussuosa
Capitolo diciottesimo. Acque lontane e perigliose (Strabone, Geografia II 3,4-5)
Ai confini del mondo
Bibliografia
Indice dei luoghi citati
Indice analitico selettivo