Il male. Una sfida alla teologia e alla filosofia 9788837229023

Unde male faciamus? O meglio, unde malum? (donde viene il male?) Partendo da queste domande - domande classiche in forza

677 37 1MB

Italian Pages 77 Year 2015

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il male. Una sfida alla teologia e alla filosofia
 9788837229023

Table of contents :
Indice......Page 77
Frontespizio......Page 5
Il Libro......Page 2
Premessa......Page 7
1. L'esperienza del male: tra il biasimo e la lamentazione......Page 11
1. Il livello del mito......Page 17
2. Lo stadio della ssaggezza......Page 20
3. Lo stadio della gnosi e della gnosi anti-gnostica......Page 23
4. Lo stadio della teodicea......Page 29
5. Lo stadio della dialettica «spezzata» (brisée)......Page 41
1. Pensare......Page 47
2. Agire......Page 48
3. Sentire......Page 50
Postfazione di Paolo De Benedetti. In margine a Ricoeur. Sul male dopo Auschwitz......Page 59

Citation preview

Il pellicano rosso nuova a cura

senc •

di Paolo De Benedetli 22

IL MALE Una sfula

aUa filosofw. e alla teologia

PAUL RICOEUR

IL MALE Una sfida alla filosofia e alla teologia Postfazione di

Paolo De Benedetti

MORCELLIANA

Titolo originale dell'opera:

Le mal. Un

défi à la philosopllie et d la théologie

© 1986 Labor et Fides - Genève

Traduzione di ILARIO BERTOLETTl

C 1993 Editrice Morcelliana Via Gabriele Rosa 71 - 25121 Brescia

Prima edizione: novembre 1993 Seconda edizione: maggio 2001 Ter7.a edizione: ottobre 2003 Quarta edizione: giugno 2005

www.mon:elliana.com

ISBN 88-372-1520-7 Tipografia Camuna S.p.A. - Filiale di Brescia, Via A. Soldini 25

PREMESSA

Che filosofia e teologia incontrino il ma­ le come una sfzda senza pari, i maggiori pensatori dell'una e dell'altra disciplina concordano nel riconoscerlo, talvolta con grandi gemiti. L'importante non è questo consenso, ma il modo in cui la sfida - per­ fino la sconfitta è riconosciuta: come un invito a pensare meno o una provocazione a pensare di più, addirittura a pensare altri­ menti? Quel che il problema mette in questione è un modo di pensare sottomesso all'esi­ -

genza della coerenza logica, vale a dire nel­ lo stesso tempo della non-contraddizione e

della totalità sistematica. È un modo di pensare prevalso nei saggi di teodicea, nel senso tecnico del termine, che, pur così di­ versi nelle loro risposte, s'accordano nel definire il problema in termini affini, quali questi: come si possono affermare insieme, senza contraddizione, le tre seguenti pro­ posizioni: Dio è onnipotente, Dio è assolu-

7

tamente buono, tuttavia il male esiste. La teodicea appare allora come una lotta in fa­ vore della coerenza, in risposta all'obiezio­ ne secondo la quale solo due di queste pro­ posizioni sono compatibili, ma mai le tre insieme. Non è messo in questione ciò che è presupposto dal modo di porre il proble­ ma, owero la forma proposizionale stessa in cui i termini del problema sono espressi, e le regole di coerenza che la soluzione si presume debba soddisfare. D'altra parte, in effetti, non si tiene con­ to del fatto che queste proposizioni espri­ mono uno stato >, e sull'innocenza, che pure esiste nel mondo. Si legga, se se ne ha la forza, il discorso di lvan Karama­ zov nei FrateUi Karamazov2, subito prima della Leggenda del Grande Inquisitore. 2. F. Dostoevskij, l Fmldli /(af'(Jflll,lZDtJ tr. iL di A PoUe­ dro, ConiceDi, Milano 1944, pp. 269-270.

63

lo voglio vedere coi miei occhi il daino ruz­ zare accanto al leone e l'ucciso alzarsi ad ab­ •···

bracciare il suo uccisore. Io voglio esser presen­ te quando tutti apprenderanno di colpo perché tutto sia stato così. Su questo desiderio poggia­ no tutte le religioni della tena, e io credo. Ma però ecco i bambini: che ne farò?

È

questo

il

problema che io non posso risolvere. Per la centesima volta ripeto: le questioni sono molte, ma ho preso soltanto i bambini, perché qui

è

ineluttabilmente chiaro ciò che ho bisogno di dire. Ascolta: se tutti devono soffrire per acqui­ stare con la sofferenza l'eterna armonia, che c'entrano qui i bambini? Dimmelo, ti prego! Non si capisce assolutamente a che scopo deb­ bano anch'essi patire e perché debbano acqui­ starsi con le sofferenze quell'armonia. Perché hanno servito anch'essi da materiale e da conci­ me per preparare a vantaggio altrui l'armonia

futura? la. solidarietà fra gli uomini nel peccato io la comprendo, comprendo la solidarietà an­ che nella espiazione: ma la solidarietà nel pec­ cato non riguarda i bambini e, se la verità sta realmente nel fatto che anche loro sono solida­ li coi padri in tutti i delitti da questi commessi, una tale verità non è certo di questo mondo e mi riesce incomprensibile. Qualche bello spiri­ to dirà magari che tanto il bambino crescerà e

avrà il tempo di peccare, ma non è mica cre­ sciuto quel fanciullo di otto anni contro il qua-

64

le furono sguinzagliati i cani! Ohi AljòSa, io non bestemmio! Comprendo bene come dovrà scuotersi l'universo quando tutti in cielo e sot­ toterra si fonderanno in un inno solo e tutto ciò che vive o ha vissuto griderà: 'Tu hai ragio­ ne, Signore, giacché le Tue vie ci sono rivela­ te!'. Quando la madre abbraccerà il carnefice che fece straziare il figlio suo dai cani, e tutt'e tre proclameranno fra le lacrime: 'Tu hai ragio­ ne, Signore!', allora certo sarà l'apoteosi della conoscenza e tutto si spiegherà. Ma ecco, pro­ prio qui è il busillis, è proprio questo che io non posso accettare. E mentre sono sulla terra mi affretto a prendere le mie disposizioni. Ve­ di, Aljòsa, se vivrò anch'io fino a quel momen­ to o se risusciterò per vederlo, potrà realmente accadere che anch'io esclanù con gli altri, ve­ dendo la madre abbracciare il carnefice del suo bimbo: 'Hai ragione, Signore!', ma io questo non lo voglio esclamare. Finché c'è ancor tem­ po, corro ai ripari e perciò rifiuto assolutamen­ te la suprema armonia. Essa non vale una lacri­ ma anche sola di quella bambina martoriata che si batteva il petto col piccolo pugno e pre­ gava il 'buon Dio' nel suo fetido stambugio, versando le sue lacrime invendicate. Non la va­ le, perché quelle lacrime sono rimaste da riscat­ tare. E dovranno essere riscattate, altrimenti non ci potrà essere neppure l'armonia. Ma co­ me, come le riscatterai?

È

forse possibile? Col

65

vendicarle più tardi? Ma a che mi serve vendi­ carie, a che mi serve l'inferno per i carnefici, a che può rimediare l'inferno, quando i bambini sono già stati martirizzati? E che armonia è questa, se c'è l'inferno? Io voglio perdonare, voglio abbracciare, e non che si continui a sof­ frire. E

se

le sofferenze dei bambini hanno ser­

vito a completare quella somma di sofferenze che era necessaria per l'acquisto della verità, io affermo fin d'ora che tutta la verità non vale un simile prezzo. Non voglio, insomma, che la madre abbracci il carnefice che fece straziare il figlio suo dai cani ! Si guardi bene dal perdo­ nargli! Perdoni se vuole per proprio conto, per­ doni al carnefice la sua smisurata sofferenza materna, ma non ha it diritto di perdonare la sofferenza del suo bimbo straziato; si guardi dal perdonare al carnefice, anche se gli perdo­ nasse il fanciullo stesso ! Ma se è così, se non si ha il diritto di perdonare, dov'è l'armonia? C'è nel mondo intero un essere che possa perdona­ re e che ne abbia il diritto? Io non voglio l'ar­ monia, non la voglio per amore verso l'umani­ tà. Preferisco che le sofferenze rimangano in­ vendicate. Rimarrei piuttosto col mio dolore invendicato e col mio sdegno insaziato, anche se

avessi torto! Troppo poi si è esagerato il valore di quell'armonia, l'ingresso costa troppo caro per la nostra tasca. E perciò mi affretto a resti­ tuire il mio biglietto d'ingresso. E, se sono un

66

galantuomo, ho l'obbligo di restituirlo al più presto possibile. E cosl faccio. Non è che non accetti Dio, Aljò§a, ma Gli restituisco nel modo più rispettoso il mio biglietto,..

Tutte le aporie (parola troppo neutra ...) sul problema della sofferenza dell'innocen­ te, Dostoevskij per bocca di Ivan le ha espresse come se uno spirito di profezia gli avesse fatto vivere il nostro secolo. Oggi, riandando con la memoria all'orrore accu­ mulato negli ultimi cinquant'anni, da Au­ schwitz alla Bosnia, il rifiuto del biglietto potrebbe indurre a un più radicale rifiuto: nell' Ultimo viaggio, dai Poemi conviviali di Pascoli, quando il mare risospinge il cada­ vere del vecchio Odisseo all'isola Ogigia, la ninfa immortale Calipso lo piange con que­ sto lamento: «Non esser mai l non esser mai ! più nulla, ma meno morte, che non esser più!».

Quante volte, davanti alle infinite morti e sofferenze ingiuste di esseri umani e di animali si è indotti a dar ragione a Calipso. Ma un credente non può: non perché sia male pensarlo, ma perché non vi riesce fi.

67

no in fondo. E tuttavia, nella Bibbia c'è scritto proprio questo. Dice Qohelet:

•Ho poi considerato tutte le oppressioni che si commettono sotto il sole. Ecco il pianto degli oppressi che non hanno chi li consoli; da parte dei loro oppressori sta la violenza, mentre per essi non è chi li consoli. Allora ho proclamato più felici i morti, ormai trapassati, dei viventi che sono ancora in vita; ma più felice degli uni e degli altri chi ancora non è e non ha visto le azioni malvagie che si commettono sotto il so­ le• (4, 1-3); •Un buon nome è preferibile all 'unguento pro­ fumato, e il giorno della morte al giorno della nascita» (7, l ). E dice Giobbe: •Perisca il giorno in cui nacqui, e la notte in si disse: 'È stato concepito un uomo'» (3, 3).

rui

Dunque, dalla Bibbia viene una tentazio­ ne (e sappiamo, dai primi due capitoli del libro di Giobbe, che la grande tentazione viene da Dio, almeno come suo assenso): la tentazione di rifiutare di esserci, perché il peccato non basta a spiegare il nostro •es­ serci male•, e quindi in qualche modo a consolarlo.

È una tentazione necessaria: chi

non la prova prima o poi nella propria vita, non è più pio degli altri,

ma

forse soltanto

più sordo al lamento del mondo.

La sordità assume anche un altro aspet­ to: di non sentire più la voce di chi è esisti­ to e non esiste più.

È questa - l'oblio - una

delle forme di male più tipica del nostro tempo, anche se quasi mai percepita. Ne parla Norberto Bobbio in una sua mirabile

Autobiografza intellettuale pubblicata in parte sulla «Stampa» del 24 luglio 1 992. •Nella vecchiaia - egli scrive - si affollano le ombre del passato, tanto più invadenti quanto

più lontane nel tempo. È incredibile quante im­ magini tornano che sembrano scomparse per sempre. Tu sei il loro inconsapevole custode. Sei il responsabile della loro sopravvivenza. Nel momento stesso in cui appaiono fugacemente nella tua memoria rivivono se pure per un atti­ mo. Se lo lasci svanire quel volto che improvvi­ samente ti è apparso, è morto per sempre•.

Anche questo, direbbe Qohelet, è vanità e inseguire il vento, perché inesorabilmen­ te quelle immagini impallidiscono, anche quando restano (ma quanto poche!) come presenze storiche di grandi protagonisti, 69

muoiono nella memoria - che non è storia - con noi se non prima di noi. Eppure, questo vento dobbiamo inseguirlo, per un imperativo etico, sia che crediamo al per­ manere di ogni vita spenta nella memoria di Dio, sia che non lo crediamo. «Nessuna parola più mi arriva dalla loro bocca, né la mite dolcezza del loro affetto Iiempie più il mio amore. Oh sì, come sono muti i morti; sì, come sono moni, i miei morti! Che voglio­ no, forse ch'io li dimentichi, come uno che in­ contrai per caso in un viaggio, e feci con lui due chiacchiere inutili? Se a cl�i si spegne nel tuo amore la vita non è tolta, ma mutata nell'e­ tema pienezza della vita, perché è per me co­ me se essi non fossero più? s. ..

Anche per un grande teologo e creden­ te, la vita che scompare dall'essere e dalla memoria è, come si vede da queste parole, un doloroso problema. Un problema che nel nostro secolo è di­ venuto uno dei volti pi ù angoscianti della riflessione sul male. Mai, forse, come ieri e oggi è stato negato il futuro a un numero così immensamente vasto di bambini, e 3. K. Rahner, Tu sei il silnu.io. Meditazioni teologiche, Queriniana, Brescia 19695, p. 57.

70

non come conseguenza di guerre e cata­ strofi, ma con il deliberato proposito di non lasciarli vivere. Pensiamo al milione e mezzo di bambini ebrei uccisi nella Shoà, e non solo a quelli. Nella raccolta di documenti a cura di Ernst Klee, Willi Dressen, Volker Riess,

«Bei tem­ pi,. Lo sterminio degli ebrei raccontato da chi l 'ha eseguito e da chi stava a guardare-t, sono riprodotti, fra altre innumerevoli testimo­ nianze agghiaccianti, sette documenti di uf­ ficiali e cappellani militari tedeschi sulla fu­ cilazione di una novantina di bambini pic­ coli ebrei - i cui genitori erano stati uccisi - in un luogo dell'Ucraina occupata. Il cap­ pellano militare cattolico così descrive, in una sua relazione al comando, la condizio­ ne dei bambini ammassati in attesa dell'eseCUZIOne: •

«Le due stanze in cui si trovano i bambini accanto ce n'era una terza vuota - erano nella massima sporcizia. I bambini erano sdraiati o seduti sul pavimento coperto dai loro escre­ menti. Sulle gambe e sulla parte inferiore del corpo seminudo dei bambini erano posate grosse mosche. Alcuni più grandicelli

{2, 3, 4

4. Giuntina, Firenze 1990, p. 1 13.

71

anni) grattavano l'intonaco della parete per mangiarlo. Due uomini, all'apparenza ebrei, cercavano di pulire le stanze. L'aria era disgu­ stosamente ammorbata, i bambini, specialmen­ te quelli di pochi mesi, piangevano e vagivano in contim,tazione

[ ... )

Alcuni soldati tedeschi

presenti nel cortile mi hanno raccontato che, alloggiando in una casa nei pressi, avevano udi­ to fin dalla notte prima il pianto ininterrotto dei bambini che si trovavano là da allora. Il giorno prima, verso sera, erano partiti da lì per tre volte camion carichi di bambini, alla presen­ za costante di un funzionario del SD. L'autista del camion gli aveva raccontato che si trattava di figli di ebrei ed ebree già uccisi e che si por­

tavano anche loro a fucilare: li avrebbe fucilati la milizia ucraina. I soldati espressero la massi­ ma indignazione per le condizioni di questi bambini. Poiché non c'era sorveglianza di alcun genere da parte tedesca, ho esortato i soldati a badare che nessuno, specialmente nessun abi­ tante del luogo, entrasse in quella casa, perché non si parlasse ancor più di quella situazione».

A questi bambini è stato rapinato il futu­ ro, la vita che avrebbero dovuto vivere (e chi sa quanto avrebbero arricchito l'umani­ tà). Quasi come se non fossero mai nati. Solo il nostro ricordo, il nostro dolore per loro - purtroppo non individuale, 72

ma

ap-

pena collettivo - può minimamente preser­ vare il loro breve passaggio sulla terra. Un credente deve certo rispondere che l'altra vita è l'esaudimento di tutte queste domande, il risarcimento di tutte queste in­ giustizie. Ma perché i bambini di lvan Ka­ ramazov, i bambini di Auschwitz devono pagarsela, la vita futura, con una così im­ mensa perdita di essere? Forse perché sia preservata la libertà dell'uomo cattivo (do­ lore a fronte di colpa)? O forse la vita futu­ ra è soprattutto una necessità di Dio per redimere la propria i mmagine cosl offusca­ ta e dubbiosa nella vita presente? Giobbe aveva invocato: «L'Onnipotente mi risponda! » (31 , 35), e Dio gli aveva replicato: «Il censore vorrà ancora contendere con l'Onnipotente? L'accusatore di Dio risponda!» (40, 2),

provocando la resa di Giobbe: «Ecco, sono ben meschino: che ti posso rispon­ dere? Mi mette la mano sulla bocca. Ho parlato ma non replicherò, ho parlato due non continuerò• (40, 4-5 ).

una volta, volte,

ma

73

E tu ttavia. se l'uomo non grida a Dio (i bambi ni di Auschwitz non sapevano ancora gridare a Dio), grida la sua condizione, co­ me dice l'Esodo: «l figli di Israele gemettero per la loro schiavi­ tù, alzarono grida di lamento, e il loro grido dalla schiavitù salì a Dio)) (Es

2, 23 ).

Non era una voce, era una sofferenza in­ giusta: ed essa gridava. Per questo, quando gli ebrei sono inseguiti dalla cavalleria egi­ ziana e hanno il mare di fronte, Dio chiede a Mosè: «Perché gridi verso di me?,.

(Es 14, 15),

senza che Mosè avesse aperto bocca. È il grido della fragilità, per usare una parola che Ricoeur ritrova anche in Hans Jonas. Il male come sofferenza mi rimanda al mistero della fragilità: mistero nel senso che sia il male come sofferenza sia il male come colpa sono resi possibili dalla fragili­ tà, anzi si potrebbe affermare che la fragili­ tà è l'essenza stessa del creato. E non solo del creato, di quello che una volta si chia­ mava, con molta fiducia, l'essere partecipa-

74

to: ma, come narra l'antico mito cabbalisti­ co dello zimzum rinarrato da Jonas, anche di Dio. Perché egli non può più essere Co­ lui che «vide tutto ciò che aveva fatto, ed ecco: era mol­ to buono» (Gn

l , 32).

Scrive Ricoeur: «Il richiamo, l'ingiunzione, anche la fiducia che derivano dal fragile fanno sì che sia sempre un altro a dichiararci responsabili; o meglio a ren­ derei responsabili o, come dice Levinas, a chia­ marci alla responsabilità. Un altro, contando su di me, mi rende responsabile dei miei atti»5•

Che Dio sia fragile proprio perché è Amore, è l'unica metafora o mito che lo salva dall'assedio del male e della colpa: ma allora, noi siamo responsabili nei suoi ri­ guardi (come Egli lo è nei nostri, perché anche noi siamo fragili). Che cosa signifidù essere responsabili di Dio, lo si comprende se si rammenta l'immagine e somiglianza 5. Dal discorso per il conferi mento ddla laurea honoris

dall'Università di Teramo, il 24 aprile 1993, pubbl i­ cato in pane su •La Stam�· deUo stesso giorno con il titolo Alla scopma della Jmgilità.

mwa

75

che legano l'uomo a Dio: essere responsa­ bili di Dio significa essere responsabili della sua immagine, salvarla in noi e in tutto ciò che ha vita (cioè ha il suo «soffio») come una lucerna dai fiati terribili che il male, la sofferenza, l'ingiustizia, la colpa, la morte, l'oblio le mandano contro per spegnerla. Salvarla anche senza capire. Hillel diceva: «Non dire che una cosa non si può capire, per­ ché infine sarà capita» (Pirqè Avot, II, 5 o 4).

Ma, ki-vjakh ol ('se così si può dire'), resi· steremo, Lui e noi, sino a quell'«infine»?

76

.

Frontespizio Il Libro Premessa 1. L'esperienza del male: tra il biasimo e la lamentazione 2. I livelli del discorso nella speculazione sul male 1. Il livello del mito 2. Lo stadio della ssaggezza 3. Lo stadio della gnosi e della gnosi anti-gnostica 4. Lo stadio della teodicea 5. Lo stadio della dialettica «spezzata» (brisée) 3. Pensare, agire, sentire 1. Pensare 2. Agire 3. Sentire Postfazione di Paolo De Benedetti. In margine a Ricoeur. Sul male dopo Auschwitz

5 2 7 11 17 17 20 23 29 41 47 47 48 50 59