Il libro delle meraviglie
 9788896052754

Table of contents :
0005_1L......Page 5
0005_2R......Page 6
0006_1L......Page 7
0006_2R......Page 8
0007_1L......Page 9
0007_2R......Page 10
0008_1L......Page 11
0008_2R......Page 12
0009_1L......Page 13
0009_2R......Page 14
0010_1L......Page 15
0010_2R......Page 16
0011_1L......Page 17
0011_2R......Page 18
0012_1L......Page 19
0012_2R......Page 20
0013_1L......Page 21
0013_2R......Page 22
0014_1L......Page 23
0014_2R......Page 24
0015_1L......Page 25
0015_2R......Page 26
0016_1L......Page 27
0016_2R......Page 28
0017_1L......Page 29
0017_2R......Page 30
0018_1L......Page 31
0018_2R......Page 32
0019_1L......Page 33
0019_2R......Page 34
0020_1L......Page 35
0020_2R......Page 36
0021_1L......Page 37
0021_2R......Page 38
0022_1L......Page 39
0022_2R......Page 40
0023_1L......Page 41
0023_2R......Page 42
0024_1L......Page 43
0024_2R......Page 44
0025_1L......Page 45
0025_2R......Page 46
0026_1L......Page 47
0026_2R......Page 48
0027_1L......Page 49
0027_2R......Page 50
0028_1L......Page 51
0028_2R......Page 52
0029_1L......Page 53
0029_2R......Page 54
0030_1L......Page 55
0030_2R......Page 56
0031_1L......Page 57
0031_2R......Page 58
0032_1L......Page 59
0032_2R......Page 60
0033_1L......Page 61
0033_2R......Page 62
0034_1L......Page 63
0034_2R......Page 64
0035_1L......Page 65
0035_2R......Page 66
0036_1L......Page 67
0036_2R......Page 68
0037_1L......Page 69
0037_2R......Page 70
0038_1L......Page 71
0038_2R......Page 72
0039_1L......Page 73
0039_2R......Page 74
0040_1L......Page 75
0040_2R......Page 76
0041_1L......Page 77
0041_2R......Page 78
0042_1L......Page 79
0042_2R......Page 80
0043_1L......Page 81
0043_2R......Page 82
0044_1L......Page 83
0044_2R......Page 84
0045_1L......Page 85
0045_2R......Page 86
0046_1L......Page 87
0046_2R......Page 88
0047_1L......Page 89
0047_2R......Page 90
0048_1L......Page 91
0048_2R......Page 92
0049_1L......Page 93
0049_2R......Page 94
0050_1L......Page 95
0050_2R......Page 96
0051_1L......Page 97
0051_2R......Page 98
0052_1L......Page 99
0052_2R......Page 100
0053_1L......Page 101
0053_2R......Page 102
0054_1L......Page 103
0054_2R......Page 104
0055_1L......Page 105
0055_2R......Page 106
0056_1L......Page 107
0056_2R......Page 108
0057_1L......Page 109
0057_2R......Page 110
0058_1L......Page 111
0058_2R......Page 112
0059_1L......Page 113
0059_2R......Page 114
0060_1L......Page 115
0060_2R......Page 116
0061_1L......Page 117
0061_2R......Page 118
0062_1L......Page 119
0062_2R......Page 120
0063_1L......Page 121
0063_2R......Page 122
0064_1L......Page 123
0064_2R......Page 124
0065_1L......Page 125
0065_2R......Page 126
0066_1L......Page 127
0066_2R......Page 128
0067_1L......Page 129
0067_2R......Page 130
0068_1L......Page 131
0068_2R......Page 132
0069_1L......Page 133
0069_2R......Page 134
0070_1L......Page 135
0070_2R......Page 136
0071_1L......Page 137
0071_2R......Page 138
0072_1L......Page 139
0072_2R......Page 140
0073_1L......Page 141
0073_2R......Page 142
0074_1L......Page 143
0074_2R......Page 144
0075_1L......Page 145
0075_2R......Page 146
0076_1L......Page 147
0076_2R......Page 148
0077_1L......Page 149
0077_2R......Page 150
0078_1L......Page 151
0078_2R......Page 152
0079_1L......Page 153
0079_2R......Page 154
0080_1L......Page 155
0080_2R......Page 156
0081_1L......Page 157
0081_2R......Page 158
0082_1L......Page 159
0082_2R......Page 160
0083_1L......Page 161
0083_2R......Page 162
0084_1L......Page 163
0084_2R......Page 164
0085_1L......Page 165
0085_2R......Page 166
0086_1L......Page 167
0086_2R......Page 168
0087_1L......Page 169
0087_2R......Page 170
0088_1L......Page 171
0088_2R......Page 172
0089_1L......Page 173
0089_2R......Page 174
0090_1L......Page 175
0090_2R......Page 176
0091_1L......Page 177
0091_2R......Page 178
0092_1L......Page 179
0092_2R......Page 180
0093_1L......Page 181
0093_2R......Page 182
0094_1L......Page 183
0094_2R......Page 184
0095_1L......Page 185
0095_2R......Page 186
0096_1L......Page 187
0096_2R......Page 188
0097_1L......Page 189
0097_2R......Page 190
0098_1L......Page 191
0098_2R......Page 192
0099_1L......Page 193
0099_2R......Page 194
0100_1L......Page 195
0100_2R......Page 196
0101_1L......Page 197
0101_2R......Page 198
0102_1L......Page 199
0102_2R......Page 200
0103_1L......Page 201
0103_2R......Page 202
0104_1L......Page 203
0104_2R......Page 204
0105_1L......Page 205
0105_2R......Page 206
0106_1L......Page 207
0106_2R......Page 208
0107_1L......Page 209
0107_2R......Page 210
0108_1L......Page 211
0108_2R......Page 212
0109_1L......Page 213
0109_2R......Page 214
0110_1L......Page 215
0110_2R......Page 216
0111_1L......Page 217
0111_2R......Page 218
0112_1L......Page 219
0112_2R......Page 220
0113_1L......Page 221
0113_2R......Page 222
0114_1L......Page 223
0114_2R......Page 224
0115_1L......Page 225
0115_2R......Page 226
0116_1L......Page 227
0116_2R......Page 228
0117_1L......Page 229
0117_2R......Page 230
0118_1L......Page 231
0118_2R......Page 232
0119_1L......Page 233
0119_2R......Page 234
0120_1L......Page 235
0120_2R......Page 236
0121_1L......Page 237
0121_2R......Page 238
0122_1L......Page 239
0122_2R......Page 240
0123_1L......Page 241
0123_2R......Page 242
0124_1L......Page 243
0124_2R......Page 244
0125_1L......Page 245
0125_2R......Page 246
0126_1L......Page 247
0126_2R......Page 248
0127_1L......Page 249
0127_2R......Page 250
0128_1L......Page 251
0128_2R......Page 252
0129_1L......Page 253
0129_2R......Page 254
0130_1L......Page 255
0130_2R......Page 256
0131_1L......Page 257
0131_2R......Page 258
0132_1L......Page 259
0132_2R......Page 260
0133_1L......Page 261
0133_2R......Page 262
0134_1L......Page 263
0134_2R......Page 264
0135_1L......Page 265
0135_2R......Page 266
0136_1L......Page 267
0136_2R......Page 268
0137_1L......Page 269
0137_2R......Page 270
0138_1L......Page 271
0138_2R......Page 272
0139_1L......Page 273
0139_2R......Page 274
0140_1L......Page 275
0140_2R......Page 276
0141_1L......Page 277
0141_2R......Page 278
0142_1L......Page 279
0142_2R......Page 280
0143_1L......Page 281
0143_2R......Page 282
0144_1L......Page 283
0144_2R......Page 284
0145_1L......Page 285
0145_2R......Page 286
0146_1L......Page 287
0146_2R......Page 288
0147_1L......Page 289
0147_2R......Page 290
0148_1L......Page 291
0148_2R......Page 292
0149_1L......Page 293
0149_2R......Page 294
0150_1L......Page 295
0150_2R......Page 296
0151_1L......Page 297
0151_2R......Page 298
0152_1L......Page 299
0152_2R......Page 300
0153_1L......Page 301
0153_2R......Page 302
0154_1L......Page 303
0154_2R......Page 304
0155_1L......Page 305
0155_2R......Page 306
0156_1L......Page 307
0156_2R......Page 308
0157_1L......Page 309
0157_2R......Page 310
0158_1L......Page 311
0158_2R......Page 312
0159_1L......Page 313
0159_2R......Page 314
0160_1L......Page 315
0160_2R......Page 316
0161_1L......Page 317
0161_2R......Page 318
0162_1L......Page 319
0162_2R......Page 320
0163_1L......Page 321
0163_2R......Page 322
0164_1L......Page 323
0164_2R......Page 324
0165_1L......Page 325
0165_2R......Page 326
0166_1L......Page 327
0166_2R......Page 328
0167_1L......Page 329
0167_2R......Page 330
0168_1L......Page 331
0168_2R......Page 332
0169_1L......Page 333
0169_2R......Page 334
0170_1L......Page 335
0170_2R......Page 336
0171_1L......Page 337
0171_2R......Page 338
0172_1L......Page 339
0172_2R......Page 340
0173_1L......Page 341
0173_2R......Page 342
0174_1L......Page 343
0174_2R......Page 344
0175_1L......Page 345
0175_2R......Page 346
0176_1L......Page 347
0176_2R......Page 348
0177_1L......Page 349
0177_2R......Page 350
0178_1L......Page 351
0178_2R......Page 352
0179_1L......Page 353

Citation preview

IL LIBRO DELLE MER AVIGLIE GIOVANNI TRITEMIO A CURA DI ALESSANDRO BOELLA E ANTONELLA GALLI

La tradizione ermetica ha ancora qualcosa da insegnarci? LA LEPRE EDIZIONI

La tradizione ermetica ha ancora qualcosa da insegnarci?

Il Libro delle Meraviglie di Giovanni Tritemio

è un testo chiave della tradizione ermetica.

È

suddiviso in due parti:

la prima è un'introduzione-saggio in cui sono presentati la figura di Tritemio e alcuni estratti dalle sue lettere e dai suoi scritti di carattere ermetico-magico. La seconda parte

è una raccolta di processi e segreti alchemici e magici (che conosciamo, con diversi titoli, da alcuni manoscritti del XVIII secolo, i cui contenuti risalgono certamente a un'epoca di molto anteriore), pubblicata solo verso il 1855 con il titolo Wunder-Buch. Si tratta di un'incredibile mole di istruzioni operative, un vero e proprio manuale di "tecnologia sacra" che affonda le proprie radici nella notte dei tempi e che ha avuto una lunga storia nello sviluppo dell'esoterismo occidentale.

WuWei. Collana di spiritualità e tradizione.

x

Giovanni Tritemio L'abate benedettino Giovanni Tritemio (1462 -1516) è considerato da molti 1'1 padre della tradizione ermetica occidentale postmedioevale, i cui illustrifigli saranno tra gli altri Teofrasto Paracelso e Cornelio Agrippa. Erudito, umanista, storiografo, criptografo e soprattutto mago naturale ed ermetista , Tritemio - chiamato "Pansophiae splendor magnus"- è punto d'incontro di diverse tradizioni sapienziali.

Alessandro Boella e Antonella Galli sono una coppia di liberi ricercatori italiani che ha dedicato la propria vita allo studio dell'esoterismo, in quanto "aspetto spirituale del mondo". Dopo quasi tre decenni di studi hanno cominciato a pubblicare i frutti delle loro ricerche, che fanno parte di un vasto progetto editoriale italofrancese. Sono curatori di alcune opere in lingua italiana per le Edizioni Mediterranee e per L'Ottava, oltre che autori (con lo pseudonimo di Alexandre de Danann) di numerose opere in lingua francese per la casa editrice Arché di Milano-Parigi. Per le Mediterranee in particolare hanno curato Divo Sole - La teurgia solare dell'alchimia, Il libro del Cavalier Borri, Philosophia Hermetica di Federico Gua/di e Insegnamenti e scrit ti inediti di René

A. Schwaller de Lubicz.

€ 22,00

Giovanni Tritemio

Il libro delle meraviglie a cura di Alessandro Boella e Antonella Galli

© Copyright 2012 by La Lepre Edizioni Via delle Fornaci, 425-00165 Roma [email protected] www.lalepreedizioni.com Progetto grafico/Francesca Schiavoni Coordinamento editoriale/Plan.ed www.plan-ed.it In copertina:

Ritratto diJohannes Trithemius Maestro H.B., XV-XVI sec. Chantilly, Museo Condé In quarta di copertina:

La sfera

della creazione

ISBN 978-88-96052-75-4

Indice

Premessa

19

Il "maestro perfettissimo di magia naturale"

31

Pythagoricus esto. La fùiazione iniziatica

43

di Giovanni Tritemio La steganografia

69

Un estratto dal Libro delle meraviglie: LA Magia divina. Heinrich Kunrath e l'elettro

92

Trattato a/chimico dell'illustre Giovanni Tritemio Abate di Sponheim Principe indiscusso dei filosofi del nostro secolo

105

L'elogiatissima polvere medicinale di Tritemio

1 13

Estratto

un'opera ermetica di Tritemio

1 15

Per una bibliografia dei manoscritti attribuiti a Tritemio

1 19

Bibliografia generale

1 39

Ringraziamenti

1 44

da

Il libro delle meraviglie

CAPITOLO PRIMO

Della Magia Divina, e di come deve essere l'uomo per conoscerla, 147 CAPITOLO SECOND O

Chi vuole imparare la magia divina deve conoscere lefigure celesti, 1 52 CAPITOLO TERZO

Che cos'è la magia naturale,

I 53

CAPITOLO QUARTO

Del corso del firmamento dalla mattina alla sera, e quando il Sole entra e transita nei dodici segni zodiacali, 1 56 CAPITOLO QUINTO

Della tabella delle ore planetarie, sia del giorno che della notte, e come di usarle con profitto, I 57 CAPITOLO SESTO

Della segnatura delle erbe, degli animali e degli uomini, 159 CAPITOLO SETTIMO

Della segnatura dei metalli e dei minerali,

I 82

CAPITOLO OTTAVO

Dello Spirito Universale, Spirito o Anima del Mondo, e di come usarlo,

I85

CAPITOLO NONO

Per trovare lo Spirito Universale anche in alcuni minerali,

I95

CAPITOLO DECIMO

Per preparare la tintura magica con il solvente universale e lo Spirito Universale da un metallo: dall'oro, dall'argento, dal piombo, dallo stagno, dal mercurio, dal rame e dal ferro, I98

CAPITOLO UNDIC ESIMO

Una medicina magica per preservare il corpo umano in salute sino alla fine, 204 CAPITOLO D OD ICESIMO

Per preparare uno spirito magico dallo stagno e dal mercurio, 206 CAPITOLO TREDIC ESIMO

Per preparare una materia cristallina che sia trasparente come una resina, e che d è assolutamente necessaria, in particolare per la magia, 208 CAPITOLO QUATTORD ICESIMO

Per dissolvere l'oro rosso sangue nella suddetta acqua, 2 IO CAPITOLO QUIND ICESIMO

Per rammollire il sigillo di Ennete con la precedente soluzione, 2 I I CAPITOLO SEDICESIMO

Per elaborare l'Universalissimo da tutti i regni della natura, cosa ine­ rente alla magia, 2 I2 Per preparare la pietra vegetale, 2 I 5 Per preparare la pietra minerale, 2 I6 CAPITOLO D ICI ASSETTESIMO

Per preparare dalla Colomba di Diana o aquila bianca, una materia fluida e trasparente come una resina, 220 CAPITOLO D ICIOTTESIMO

Per preparare una lampada vitale artifìdale, che permette di sapere di un amico assente se egli sia vivo o morto, malato, e che cosa gli accada, 22 I CAPITOLO D IC IANNOVESIMO

Per dare origine a uno spirito dalla rugiada di maggio, nel quale pos­ sano essere raffigurati tutti e sei i giorni della Creazione, con annessa segreta figura, 224

CAPITOLO VENTESIMO

Per preparare un liquido nel quale si possano rappresentare le stelle scintillanti in cielo, lo sviluppo delle creature e la resurrezione dei corpi purificati, 227 CAPITOLO VENTUNESIMO

Per preparare un liquido che cresce e cala come la Luna, 231 CAPITOLO VENTID UESIMO

Per fare un liquido che indica il tempo atmosferico, i tuoni e i fulmini, e nel quale nel contempo lampeggia violentemente nella notte, 233 CAPITOLO VENTITREESIMO

Per creare il vero fuoco magico che bruda tutto, 23 5 CAPITOLO VENTIQUATTRESIMO

Per preparare uno spirito o un liquido in forma secca, che quando prende aria comincia prodigiosamente ad ardere, 237 CAPITOLO VENTICINQUESIMO

Per preparare un liquido perfarvi crescere ogni cosa, 238 CAPITOLO VENTISEIESIMO

Per coagulare l'acqua in una pietra, 2 50 CAPITOLO VENTISETTESIMO

Tratta dell'elettro magico preparato secondo la costellazione e di come usarlo, 2 51 CAPITOLO VENTOTTESIMO

Per preparare uno strumento magico, 2 54 CAPITOLO VENTINOVESIMO

Uno strumento artifìdale contr�ssegnato dai suoi caratteri segreti efuso secondo l'influsso, che svela tutti i segreti celati nella terra, 2 57

CAPITOLO TRENTESIMO

Uno speahio artificiale, fuso nell'elettro e incorniciato in oro, con i suoi caratteri segreti fusi secondo l'influsso segreto, mostra tutto ciò che aaade a Oriente a mille miglia, 260 CAPITOLO TRENTUNESIMO

Uno speahio fuso nell'elettro e incorniciato in oro con i suoi caratteri segreti, che mostra tutto verso Occidente a molte miglia di distanza, 263 CAPITOLO TRENTADUESIMO

Uno speahio realizzato con l'elettro, anch'esso incornicia�o in oro, con i suoi caratteri segreti, che mostra sempre tutto ciò che accade verso Mezzogiorno a mille miglia di distanza, 26 5 CAPITOLO TRENTATRE ESIMO

Uno specchio da realizzare con l'elettro, con la sua figura, incorni­ ciato in oro, che mostra tutto verso Mezzanotte a molte miglia di distanza, 267 CAPITOLO TRENTAQUATTRESIMO

fl

Grande Mistero o specchio di Salomone, che è da considerarsi una delle meraviglie del mondo, in cui convergono e si conoscono tutte le segnature del mondo e nel quale si possono vedere e conoscere tutti gli spiriti dell'aria, della terra, dell'acqua e delfuoco, 269

CAPITOLO TRENTAC INQUESIMO

Per tornire una sfera magica in legno di tiglio che, impregnata di Spi­ rito universale, ruota su un perno di elettro magico che si muove da solo secondo il corso celeste, 27 5 CAPITOLO TRENTASEIESIMO

Un orologio magico realizzato con l'elettro, 277 CAPITOLO TRENTASETTESIMO

Per preparare uno strumento che si regola secondo lo stato vitale di un amico assente, 279

CAPITOLO TRENTOTTESIMO

Per realizzare una sacra ifera magica con la quale ra�iungere ciò che è nascosto sotto te"a, 28 I Si può fondere nell'elettro anche una bacchetta magica, 284 CAPITOLO TRENTANOVESIMO

Perfondere una sfera che si regola sul tempo atmosferico, dalla quale si possa vedere quando piove, tuona, nevica, fafreddo e c'è il Sole, 28 5 CAPITOLO QUARANTESIMO

Una sfera di elettro per tutte le malattie infettive, 286 CAPITOLO QUARANTUNESIMO

Perfondere in elettro magico una campanella per gli spiriti che abita­ no sulla Te"a, nonché per i sette Arconti del tempo; essa è anche identica a quella tratta dal quinto libro dei segreti di Salomone, 287 L'uso di questa campanella, 288 Come si deve realizzare la campana per i santi angeli, 292 CAPITOLO QUARANTADUESIMO

Perfondere una campanella per gli spiriti che abitano sotto tma, fra i monti e nelle acque, 293 CAPITOLO QUARANTATREESIMO

(Libro) di Reguel]ethro, sacerdote dei Madianiti, dei sette dei o sovra­ ni, quale sia il loro impiego, quali siano i loro caratteri e le lorofigure, tradotto dal Caldeo al Tedesco, 294 Come realizzare in elettro il Sovrano della Luna, 297 Seguono i sette principi del sovrano di Mercurio, 302 Quali principi abbia invece sotto di sé l'arcangelo del terzo sovrano, il sovrano di Venere, 302 Il quarto sovrano: il sovrano del Sole, 303 Questi sono gli angeli del quinto sovrano: il sovrano di Marte, 304 I principi del sesto sovrano: il sovrano di Giove, 305 Il settimo sovrano: il sovrano di Saturno, 305

CAPITOLO QUARANTAQUATTRESIMO

Perfondere con l'elettro un anello magico occulto, 307 CAPITOLO QUARANTACINQUESIMO

Perfoggiare una bacchetta magica in elettro, e cercare con questa diverse cose, 308 CAPITOLO QUARANTASEIESIMO

Uno specchio magico terrestre impregnato di spirito dell'uomo, 309 CAPITOLO QUARANTASETTESIMO

Del suggello magico e delle segnature dei sette pianeti, e del loro uso, 3 I I CAPITOLO QUARANTOTTESIMO

Un dipinto simpatico che si dirige secondo le circostanze, che muta di colore in caso di malattia, impallidisce nelle '!fflizioni, è bello quando c'è la salute, e si cancella completamente in caso di morte, 3 I4 CAPITOLO QUARANTANOVESIMO

Una polvere simpatica per unire uomini e donne, ma anche perfarli diventare reciprocamente nemici, 3 I 5 CAPITOLO CINQUANTESIMO

Perpreparare una tintura con il Solvente Universale, con verderame, zolfo, calamina e oro che, se moltiplicata sette volte, fa parte della magia, 3 I7 CAPITOLO C INQUANTUNESIMO

Per preparare una tintura magica dall'uomo, 32I CAPITOLO C INQUANTADUESIMO

Per preparare una pietra magnetica che estrae un chiodo da un muro, 324 CAPITOLO CINQUANTATREESIMO

Per preparare un liquido nel qualefar crescere tutti i metalli in altezza come alberelli efarli ingrandire, 3 2 5 CAPITOLO CINQUANTAQUATTRESIMO

Per preparare uno spirito di sale nel quale si possa dissolvere il piombo, che proietta una bella stella sopra di sé, che nessun pittore, nemmeno

il miglior artista, può copiare o tracdare con un compasso; e che, se si evapora di nuovo e la si riduce, dà oro e argento, 327 CAPITOLO CINQUANTACINQUESIMO

Uno Xenexton o protettivo in forma di polvere da portare su di sé in tutte le malattie epidemiche, che attrae a sé tutti i veleni, 329 CAPITOLO CINQUANTASEIESIMO

Perfare perle a richiesta, nonché l'olio di ringiovanimento, 330 CAPITOLO CINQUANTASETTESIMO

Come si devono elaborare le pietre preziose, 332 CAPITOLO CINQUANTOTTESIMO

Perfare crescere i diamanti, 333 CAPITOLO CINQUANTANOVESIMO

Perfare il vetro malleabile, 334 CAPITOLO SESSANTESIMO

Perfare il più forte corrosivo dolce come lo zucchero, 33 5 CAPITOLO SESSANTUNESIMO

Per trasformare istantaneamente lo spirito di acquavite in un sale mirabile, 336 CAPITOLO SESSANTADUESIMO

Perfare la più bella ambra con gli escrementi di mucca, 33 8 CAPITOLO SESSANTATREESIMO

Per dissolvere il vetriolo in modo che se ne separi l'olio o anima, per trasmutare argento in oro, 33 9 CAPITOLO SESSANTAQUATTRESIMO

Per preparare una tintura con l'argento comune, per trasmutare argento in oro, 340

CAPITOLO SESSANTACINQUESIMO

Per fare un'acqua con la quale l'argento si trasmuta in poco tempo nell'oro migliore, 34I CAPITOLO SESSANTASEIESIMO

Per costituire una miniera d'oro e d'argento da tenere nella propria camera, in modo da poterne sempre prendere, e che tuttavia costan­ temente si sviluppa, 342 CAPITOLO SESSANTASETTESIMO

Per preparare la Pietra di Fuoco, e perché la Pietra di Fuoco divori l'antimonio, poiché mezza oncia divora dieci libbre di antimonio e lo trasmuta in oro, 344 CAPITOLO SESSANTOTTESIMO

Per preparare un'acqua in cui il mercurio comune si trasmuta in breve tempo nell'argento migliore, 345 CAPITOLO SESSANTANOVESIMO

Grappoli d'uva dagli acini d'oro, 346 CAPITOLO SETTANTESIMO

Perfare l'Urim, come hanno fatto i figli di Israele, che erano privi di sacerdoti, e in primo luogo, il piedistallo fuso in elettro magico, come mostra lafigura Y, 347

Il libro delle meraviglie attribuito a Giovanni Tritemio Abate di Sponheim

Della Magia Divina; dell'influsso dei pianeti e delle ore di nascita; della segnatura delle piante, dei minerali, degli animali e degli umani; dello spirito universale; delle tinture e dei rimedi magici; degli specchi di cristallo; dei segreti ermetici; della lampada vitale artificiale; dello spirito rivelato dalla rugiada di maggio; del fuoco e liquore magico; dello specchio rivelatore; dello specchio di Salomone, dal quale si conoscono tutte le segnature e tutti gli spiriti del mondo; delle sfere magiche per la ricerca di ciò che è nascosto sotto terra; delle campanelle magiche spiritali, degli anelli, delle verghe, dei sigilli e delle segnature; delle miniere nascoste nelle stanze; della preparazione dell'Urim degli Israeliti; dei segreti più elevati della magia e della kabbala; dei segreti dello Spirito e dell'Anima del Mondo Con molte importanti illustrazioni

Passavia, nell'anno 1506 [Stuttgart, 1 855 ca.]

Questo libro è dedicato alla memoria di Alexander von Bernus ( 1 880-1 965) e dei suoi discepoli nell'arte di Ermete Henri H unwald ( 1 908-1961) e Max Léglise ( 1924-1 996)

Premessa

«Ogni tecnologia sufficientemente avanzata è inclistinguibile dalla magia» Arthur Charles Clarke1

Pubblichiamo qui per la prima volta in lingua italiana un'im­ portante opera2 attribuita all'abate benedettino Giovanni Tri­ temio ( 1 462- 1 5 1 6), erudito umanista, storiografo, criptografo, e soprattutto mago naturale e ermetista, chiamato Pansophiae splendor magnus, punto d'incontro di diverse tradizioni sapien­ ziali, considerato da molti il padre della tradizione ermetica occidentale post-medievale, i cui illustri figli saranno Teofrasto Paracelso, Cornelio Agrippa (1 486-1 535), ed altri. Questo testo circolò per lungo tempo manoscritto in am­ bienti rosacruciani di area germanica, sino a quando il libraio editore Johann Scheible (1 809-1866), uno dei primi sistema­ tizzatori del materiale magico e alchimico tedesco, lo pubblicò verso il 18553, dandogli il titolo fittizio ma suggestivo di Libro delle meraviglie ( Wunder-Buch)4• Abbiamo preso questa iniziativa poiché quest'opera, pur es­ sendo comprensibilmente annoverata tra le "apocrife", rappre­ senta una summa sufficientemente esaustiva delle conoscenze ermetiche attribuite da una lunga e persistente tradizione all'a­ bate Tritemio, che andranno a far parte del grande patrimonio 1 Profiles of the Future, New York, Harper & Row, 1958. Di cui esiste solo l'unica e rarissima edizione tedesca. 3 La data è controversa. 4 Johannes Tritheim 's, Abt zu Spanheim, Wunder-Buch . Passau, Anno MDVI (ma Stuttgart, 1 855 ca.). Diverso è il titolo dei manoscritti contenenti lo stesso testo: Mistero celeste e sovrannaturale dello Spirito e dell'Anima del Mondo e della Magia naturale. . . Anno 1506 (Himmlische und ubematiirliche Geheimniss des Geistes und der Seele der Welt und von der natiirlichen Magia . . .) . 2

. .

19

della successiva tradizione rosacruciana nelle sue diverse fasi di sviluppo; conoscenze, queste, provenienti da un grande numero di testi manoscritti, coevi o precedenti5• È fuor di dubbio che si tratti di una rielaborazione, termine preferibile a quello ridut­ tivo e dispregiativo di "interpolazione". Non dimentichiamo che nel passato questi testi rientravano in un preciso, complesso e graduale corpus di insegnamenti teorici e pratici, da considerarsi alla stessa stregua di quelli universitari6• Il nostro modo di procedere ha diversi punti in comune con quello universitario, ma se ne discosta per molti altri, altrettanto essenziali. Il lettore avrà modo di constatarlo. In questo genere di ricerche ci troviamo ancora in una fase descrittiva, in cui è necessario fornire il maggior numero pos­ sibile di informazioni utili, testi originali e in traduzione, con umiltà e discrezione, cercando il meno possibile di trarre con­ clusioni affrettate o di elaborare inutili quanto fumose teorie, tenendo presente che in ogni ricerca i nuovi elementi risolvo­ no certi enigmi ma ne pongono altri. Abbiamo cercato di "lasciar parlare i documenti", poiché crediamo, con il latinista Pierre Boyancé, che ((una critica sana debba considerare non solo la datazione, ma anche - e soprat­ tutto, aggiungiamo - la natura di una testimonianza)). Sebbene il nostro lavoro riguardi un periodo storico che dista da noi solo qualche secolo, troviamo perfettamente con5 Grazie a una folta schiera di manoscritti, ritrovati soprattutto in Ger­ mania, e per la maggior parte già segnalati dal benemerito Oskar Kristeller, ma generalmente "snobbati" dagli specialisti (vedi la nostra bibliografia dei manoscritti) vediamo come una lunga tradizione proveniente dal mondo arabo-iberico si fonda con il capitale apporto di Paracelso, per sfociare in seguito nella Rosacroce. Anche l'opera qui presentata, ritenuta apocrifa, se valutata all'interno della "famiglia" di manoscritti cui appartiene, potrebbe portare a risultati sorprendenti. 6 Ne abbiamo uno splendido esempio nel testo di Theophrast von Hohe­ neim detto Paracelso (1 493-1541) LA grande astronomia o filosofia dei veri saggi, Phi/osophia sagax, tradotta coraggiosamente in Francese dal germanista Pierre Deghaye: LA grande Astronomie ou la philosophie des vrais sages, Paris, Dervy, 2000.

20

sone le parole dello storico e fùosofo della sc1enza Giorgio de Santillana quando spiega che le difficoltà incontrate dal lettore in questo genere di richerche sono quelle «inerenti a una scienza che fu fondamentalmente tenuta segreta, e in modi tali che noi non riusciamo bene a immaginare. Ma la difficoltà maggiore deriva dal fatto che non abbiamo potuto far uso della nostra tradizionale logica catenaria, così semplice e onesta, in cui prima si pongono i principi e poi segue la de­ duzione. Non così facevano i pensatori arcaici; essi pensavano invece in un modo paragonabile forse alla fuga musicale, dove tutte le note non possono esser costrette entro un'unica scala melodica, dove si viene tuffati in media res e si deve seguire l'ordine temporale creato dai loro pensieri. È nella natura del­ la musica, dopotutto, che le note non possano essere suonate tutte assieme. L'ordine e la sequenza, il significato stesso della composizione, si riveleranno - con la pazienza - a tempo de­ bito. Il lettore, suggerirei, dovrà porsi nell'antico "Ordine del Tempo"))7• Infatti, pur essendo relativamente più vicini a noi nel tem­ po, autori come Triternio continuano a essere testimoni di quell'arcaica mentalità. D'altro canto, ci rendiamo perfettamente conto di quanto risulti difficile a una mente moderna comprendere che le mo­ dalità di trasmissione della conoscenza iniziatica non rispondo­ no necessariamente a quelle del metodo scientifico moderno, come è stato magistralmente esposto da René Guénon in Con­

siderazioni sulla vita iniziatica8• Infatti, né la "definizione" fornita dalla "chiarezza della ra­ gione", né la cosiddetta "obiettività scientifica" autorizzano l'assenza di esperienza, e ciò più che mai nell'ambito delle scienze tradizionali. «Si può definire chiaramente solo quel che 7 Giorgio de Santillana - Hertha von Dechend, fl mulino di Amleto. Saggio sul mito e sulla struttura del tempo, Milano, Adelphi, 1983, pp. 20-21 . 8 Roma, Edizioni del Graal, 1982.

21

già si sa, oppure un principio intellegibile, partendo dalle pre­ messe in vigore. Se si tratta di comprendere ciò che è essenzial­ mente nuovo, occorre semplicemente abbandonarsi all'espe­ rienza, sino a che non si formino i nuovi organi· necessari alla comprensione»9• Abbiamo già avuto modo di rilevare come sinora prevalesse la tendenza alla distinzione tra un ermetismo filosofico dotto, che si limita alla pura speculazione intellettuale, e un ermeti­ smo "pratico" volgare, del quale farebbero parte scienze come l'alchimia, la magia e l'astrologia. Inutile dire che tale distinzio­ ne era semplicemente frutto della "mente dualizzante". Ma ultimamente, alcuni studiosi, come Jean-Pierre Mahé, bontà loro, hanno ammesso che non vi sono motivi di attri­ buire a un inesistente ermetismo "volgare" le ricette alchimi­ che e magiche, e che 1 47 • .

. .

la seconda, del 1605, è accresciuta da uno sviluppo della Monade geroglifica di John Dee (Cf. Fr. Secret, "Libanius Gallus...", art. dt., pp. 104-105). 1 46 C. Della Riviera, Il Mondo magico de gli Heroi, Edizioni Mediterranee, Florna, 1986, p. 1 18. 1 47 lvi, p. 1 1 9.

67

Riporta anche che «L' Abbate Tritemio nell'Epistola a Ger­ mano di Ganai definisce la Magia naturale, dicendo eh' ella è Sapienza delle fisiche, & intelligenza delle metafisiche cose: la quale consta della scienza delle virtù delle medesime, tanto di. VIne, quanto humane [ ] » 148 . . . .

1 48 lvi, pp. 103-104.

68

La

steganogra.fia

La domenica delle Palme del 1 499 Tritemio scrisse una lette­

ra ad Arnold Bostius (Van Bosch), un monaco carmelitano di Gand, riguardo a un'opera che allora stava preparando: la Ste­ ganografia; lettera che però non gli giunse in tempo, poiché Bo­ stius morì il 3 aprile dello stesso anno. Il priore del monastero di Gand la aprì e la lesse, e qualcuno fra i suoi monaci la copiò; in breve, in poco tempo cominciò a circolare, fu resa pubblica sia in Germania che in Italia, e riuscì ad essergli di danno149• Dalle parole dello stesso Tritemio apprendiamo che l'opera sarebbe parsa, soprattutto ai più ignoranti, contenere cose so­ vrumane e incredibili, tanto più che nessuno prima di lui ne aveva trattato, ma che egli si sarebbe servito unicamente di pro­ cedimenti semplici e naturali, senza far ricorso a superstizione, magia, evocazione di spiriti. Scrisse poi infatti nella Steganographia: ��chiunque aspiri alla co­ noscenza di questa nostra arte occulta, chiunque desideri compie­ re grazie ad essa cose meravigliose e utili contro molti pericoli, in primo luogo occorre che sia provvisto di virtù, abbia la coscienza pulita, voglia fortemente il bene per Dio, per sé e per il prossimo, e non tenda a nuocere agli altri, né ad alcunché di turpe))150• Il suo primo progetto prevedeva quattro volumi, di cui il minore avrebbe compreso più di cento capitoli: i cui primi 1 49Trithemius, Polygraphia, ( 240 e sqq. ; P. Chacornac, Grandeur et adversité. . . , des Abt Tritheim", art. dt., pp. 1022-1025. 1 50]ohannis Trithemii. . . Steganographia. . . , Moguntiae, 1 676, liber Il, cap. XXV, p. 293.

op. dt., pp. 37-41;). Scheible, "Leben

69

due avrebbero trattato appunto di steganografia151, e di scritture all'encausto, il terzo, di un metodo per imparare rapidamente una lingua straniera, e il quarto di procedimenti criptosemanti­ ci e di argomenti occulti e riservati152• Una rivelazione nottur­ na gli aveva permesso di accedere a tale arte. Il primo libro insegna diversi metodi di decodificazione di messaggi a prima vista incomprensibili, formati da parole bizzarre e incongrue (quelli che apparivano come evocazioni demoniache!), ove il nome del demone in testa al messaggio, nome fittizio e arbitrario, determina il codice in base al quale decifrare lo stesso, selezionando soltanto le lettere significative, ed eliminando quelle prive di senso. Il secondo libro contiene invece 24 serie di permutazioni di lettere, ordinate secondo i geni che governano le 1 2 ore del gior­ no e le 1 2 della notte; a questo proposito Tritemio fa notare che le parole sotto il velo dei nomi degli "spiriti" esigono un lettore istruito, perché egli fa uso del ministero degli spiriti per velare un segreto che sarebbe dannoso se fosse noto a persone perverse. Il terzo libro restò incompleto153• I principi sui quali è stato scrit­ to sono gli stessi che hanno dato origine a un'altra opera di Trite­ mio: Delle sette cause seconde, ossia delle intelligenze o spiriti del mondo

dopo Dio, o Cronologia mistica, che raahiude meravigliosi segreti degni di interesse154• Sulle orme di Ficino, Triternio spiega che Dio governa 15 1 Per definizione, l'arte di celare un messaggio all'interno di un testo che appare tutt'altro tramite un codice che il mittente comunica al destinatario. 152 Lettera riprodotta da Heidel, pp. 50-51 e riassunta da Peuckert, p.82-83. 153 Chacornac (op. dt., p. 1 56-1 57) non crede sia di Tritemio. 1 54 De septem secundeis, id est intelligentiis sive spiritibus orbes posi Deum mo­ ventibus, /ibellus sive Chronologia mystica, multa sdtiique digna, mira brevitate in se complectens arcana, Leipzig, 15 16. Cf. K. Arnold, pp. 162-163. Cit. da I. P. Couliano, op. dt., p. 252 e nota 77 p. 260. Fu tradotto in francese e pubblicato a Parigi nel 1 897 con il titolo Traité des causes secondes ( Trattato delle cause se­ conde), a cura dijean Tabris alias René Philipon (cf. Paul Chacornac, Grandeur et adversité de]ean Trithème, op. cit., nota 1, p. 22 e nota 2 p. 175). L'edizione di Colonia del 1667 è particolarmente interessante perché contiene anche una selezione di lettere fra Tritemio e Germain de Ganay, Libanio Gallo,Johann von Westenburg e altri.

70

il cosmo mediante sette "intelligenze o spiriti", ossia gli spiriti pla­ netari: l'angelo di Saturno Orifiel, quello di Venere Anael, quello di Mercurio Raphael, quello di Giove Zachariel, quello di Marte Samael, quello della Luna Gabriel, e quello del Sole Michael. Nel terzo libro della Steganogrqfia, questi angeli planetari si in­ vocano raffigurandoli su un pezzo di carta nuova o in una statuet­ ta di cera, badando a farne una figura umana ben riconoscibile, e pronunciando determinate formule; è necessario altresì cono­ scere le figure e i nomi dei geni zodiacali e i complessi calcoli astrologici relativi all'operante e al momento in cui egli compie l'invocazione. L'immagine deve essere avvolta in m1 foglio di car­ ta, insieme a un ritratto del destinatario, e sepolta sotto la soglia di casa, ed entro ventiquattr'ore il messaggio sarà trasmesso. Il terzo libro si conclude con l'affermazione che grazie a quest'arte è possibile acquisire una sapienza universale, ovvero conoscere, osservando gli influssi delle costellazioni, tutto ciò che avviene nel mondo. Ecco in quali termini l'apprezzava Cornelio Agrippa, preziosi perché ci confermano l'autenticità del metodo di Tritemio: «