Il corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo 8822906128, 9788822906120

Su Carl Schmitt giurista e filosofo “nazista” – per convinzione o per opportunismo – molto si è scritto, ancora negli ul

228 13 21MB

Italian Pages 542 [530] Year 2022

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Il corvo bianco. Carl Schmitt davanti al nazismo
 8822906128, 9788822906120

Citation preview

Q!Iodlibet Ius Ricerche

IL CORVO BIANCO Car Schmitt davanti al nazismo

A cura di Tommaso Gazzolo e Stefano Pietropaoli

Indice

9 15

Sigle e abbreviazioni La posta in gioco Tommaso Gazzolo, Stefano Pietropaoli

25

Schmitt pensatore nazista? Carlo Galli

On s'engage, puis on voit 51

Schmitt 1932: la Revolution von Oben Fulco Lanchester

73

L'accesso al potente. Cari Schmitt tra Schlcichcr e Hitler \Volfram Pyta

103

Colonia. Dall'incontro con Kelsen alla prova da «Kronjurist» Rcinhard Mchring

141

Schmitt a Berlino: 1933-1934 Joscph W. Bcndcrsky

175

Un cattivo nazista? Sulla «caduta» di Cari Schmitt Filippo Ruschi

197

Schmitt e il fascismo italiano Irene Stolzi

6

INDICE

30 gennaio 1933: Hegel è morto 249

La fatticità del diritto. Il nazismo e la fine delle «vecchie distinzioni» Tommaso Gazzolo

2 53

Compagine statale e crollo del secondo Impero. La vittoria del borghese sopra il soldato Elena Alessiato

281

La misura del potere, in questione. Su Reich - Stato - Fe-

derazione Giulio Goria

303

La breve vita (o forse no) del concetto schmittiano di Stato totale Massimiliano Gregorio

319

Verso il Groftraum. Per un'interpretazione degli scritti internazionalistici di Cari Schmitt tra il 1933 e il 1936 Stcfano Pictropaoli

337

Generato, non creato. Ordine e ordinamento ne I tre tipi

di scienza giuridica Mariano Croce, Andrea Salvatore

353

Mobilitare la tradizione occidentale per le battaglie politiche del presente. Gli usi polemici del diritto romano negli scritti di Cari Schmitt 1923-1945 Ville Suuronen

385

La Gleichschaltung della Città Libera di Danzica. Un parere legale di Cari Schmitt del 19 3 5 Giuseppe Percontc Licatese

Ebraismo e antisemitismo 41 5

Abyssus vocat abyssum. Sul rapporto tra Taubes e Schmitt, e sul ruolo svolto da Benjamin al suo interno Giovanni Gurisatti

44 5

Schmitt e la logica paolina della decisione giuridica Luca Bagctto

7

INDICE

479

Carl Schmitt e le leggi di Norimberga Dante Valitutti

497

Sul luogo dell'ostilità assoluta. Carl Schmitt antisemita cattolico Giacomo Petrarca

521

Cari Schmitt, Franz Rosenzweig e la «tragedia dell'ebraismo assimilato» Roberto Navarrctc Alonso

Sigle e abbreviazioni

Si indicano qui di seguito le abbreviazioni dei testi richiamati con maggior frequenza nel presente volume. Laddove non diversamente specificato, i numeri di pagina si intendono riferiti alla eventuale traduzione italiana.

Opere di Cari Schmitt AN= Antworten in Nurnberg, Duncker&Humblot, Berlin .2000 [trad. it. Risposte a Norimberga, Laterza, Roma-Bari .2006]. BP = Der Begriff des Politischen. Text von 1932 mit einem Vorwort und drei Corollarien, Duncker&Humblot, Berlin 1979 [trad. it. Il concetto di «politico». Testo del 1932 con una premessa e tre corollari, in CP, pp. 87-208. Si veda anche la traduzione Sul concetto di politica, in PP, pp. 43-108]. D = Die Diktatur, Duncker&Humblot, Berlin 2015 (1921) [trad. it. La dittatura, Settimo Sigillo, Roma 2006]. DARD = Ober die drei Arten des rechtswissenschaftlichen Denkens, Duncker&Humblot, Berlin 2006 (1934) [trad. it. l tre tipi di scienza giu,·idica, Giappichelli, Torino 2002]. DC = Donoso Cortés in gesamteuropiiischer lnterpretation. Vier Aufsiitze, Greven, Koln 1950 [trad. it. Donoso Cortés interpretato in prospettiva paneuropea, Adelphi, Milano 1996]. DWDK = Die \Vendung zum diskriminierenden Kriegsbegriff, Duncker&Humblot, Berlin 1938 [trad. it. Il concetto discriminatorio di guerra, Laterza, Roma-Bari 2008]. ECS = Ex captivitate salus, Duncker&Humblot, Bcrlin 2.015 (1950) [trad. it. Ex Captivitate Salus, Adclphi, Milano 1987]. FP = Frieden oder Pazifismus? Arbeiten zum Volken-echt und zur internationalen Politik 1924-1978, Duncker&Humblot, Berlin 1005 [una scelta di saggi è stata tradotta in Stato, grande spazio, nomos, Adelphi, Mi lano 1015]. GFG = «Solange das Imperium da ist». Cari Schmitt im Gesprach mit Claus Figge und Dieter Groh 1971, Duncker&Humblot, Bcrlin 1010 [trad. it. Imperium. Conversazioni con Klaus Figge e Dieter Groh 1971, Quodlibet, Macerata 201 o].

IO

SIGLE E ABBREVIAZIONI

GM = Gespriich iiber die Macht und den Zugang zum Machthaber, Klett-Cotta, Stuttgart 2017 (1954) [trad. it. Dialogo sul potere, Adelphi, Milano 2012]. GL = Glossarium. Aufzeichnungen aus den Jahren 1947 bis 1958, Dunckcr&Humblot, Bcrlin 2015 [trad. it. parziale Glossario, Giuffrè, Milano 2001]. GLHP = Die geistesgeschichtliche Lage des heutigen Parlamentarismus, Duncker&Humblot, Berlin 2017 (1923) [trad. it. La condizione storico-spirituale dell,odierno parlamentarismo, Giappichelli, Torino 2004]. GS = Gesammelte Schriften 1933-1936. Mit ergiinzenden Beitragen aus der Zeit des Zweiten Weltkriegs, Dunckcr&Humblot, Bcrlin .2011. GU = Gesetz und Urteil Eine Untersuchung zum Problem der Rechtspraxis, Beck, Miinchen 1989 (191.2) [trad. it. Legge e giudizio. Uno studio sul problema della prassi, giudiziale, Giuffrè, Milano .2016). HH = H amlet oder H ekuba. Der Einbruch der Zeit in das Spiel, Klett-Cotta, Stuttgart 1017 (1956) (trad. it. Amleto o Ecuba. L'irrompere del tempo nel gioco del dramma, il Mulino, Bologna 1018). HV = Der Huter der Verfassung, Duncker&Humblot, Berlin 1016 (1931) [trad. it. Il Custode della Costituzione, Giuffrè, Milano 1981).

L = Der Leviathan in der Staatslehre des Thomas H obbes. Sinn und Fehlschlag eines politischen Symbols, Klett-Cotta, Stuttgart 1015 (1938) [trad. it. Il Leviatano nella dottrina dello Stato di Thomas H obbes. Senso e fallimento di un simbolo politico, in C. Schmitt, Sul Leviatano, il Mulino, Bologna 2011, pp. 35-128]. LL = Legalitiit und Legitimitiit, Dunckcr&Humblot, Bcrlin .2012 (193.2) [trad. it. Legalità e legittimità, il Mulino, Bologna 1018]. LM = Land und Meer. Eine weltgeschichtliche Betrachtung, Klett-Cotta, Stuttgart .2016 (194.2) [trad. it. Terra e mare, Adelphi, Milano .2001]. LR = Die Lage der europiiischen Rechtswissenschaft (1950), ora in VAJ, pp. 386-429 [trad. it. La situazione della scienza giuridica europea, Quodlibet, Macerata 1010]. NE = Der Nomos der Erde, im Volkerrecht des Jus Publicum Europaeum, Duncker&Humblot, Berlin 1011 (1950) [trad. it. Il nomos della terra, Adelphi, Milano 1991]. PB = Positionen und Begriffe, im Kampf mit Weimar - Genf - Versailles 1923-1939, Duncker&Humblot, Berlin 1014 (1940) [trad. it. Posizioni e concetti In lotta con Weimar-Ginevra-Versailles 1923-1939, Giuffrè, Milano 1007]. PL = Das Problem der Legalitat, ora in VAJ, pp. 441 452 [trad. it. Il problema della legalità, in CP, pp. 2.77-192.]. PR = Politische Romantik, Duncker&Humblot, Berlin 1998 (1919) [trad. it. Romantidsmo politico, il Mulino, Bologna 2.02. 1 ]. PT = Politische Theologie. Vier Kapitel zur Lehre von der Souveriinitiit, Dunckcr&Humblot, Bcrlin 2015 (1922) [trad. it. Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, in CP, pp . .27-86]. PT II = Politische Theologie Il. Die Legende von der Erledigung jeder politischen Theologie, Duncker&Humblot, Berlin 1017 (1970) [trad. it. Te-

SIGLE E ABBREVIAZIONI

II

ologia politica Il. La leggenda della liquidazione di ogni teologia politica, Giuffrè, Milano 1992]. RK. = Romischer Katholizismus und politische Form, K.lett-Cotta, Stuttgart 2016 (1923) [trad. it. Cattolicesimo romano e forma politica, il Mulino, Bologna 2010]. SBV = Staat, Bewegung, Volk. Die Dreigliederung der politischen Einheit, Hanseatische Verlagsanstalt, Hamburg 1933 [trad. it.: (1) Stato, movimento, popolo, La triplice articolazione dell'unità politica, in G, pp. 255-311; (2) Stato, movimento, popolo, in PP, pp. 173-2.31 ]. SGN = Staat, Groflraum, Nomos. Arbeiten aus den Jahren 1916-1969, Duncker&Humblot, Berlin 1995 [una scelta dei saggi è tradotta in Stato, grande spazio, nomos, Adelphi, Milano 2.015]. SZZR = Staatsgefuge und Zusammenbruch des Zweiten Reiches. Der Sieg des Biirgers uber den Soldaten, Duncker&Humblot, Berlin 1011 (1934) [trad. it. Compagine statale e crollo del Secondo Impero. La vittoria del borghese sul soldato, in PP, pp. 109-171]. TB I= Tagebucher. Oktober 1912 bis Februar 1915, hg. v. Ernst Hiismcrt, Akademic Vcrlag, Bcrlin 1003 '. TB II = Die Militarzeit 1915 bis 1919. Tagebuch Februar bis Dezember 1915, Aufsatze und Materialien, hg. v. Ernst Hiismert und Gerd Giesler, Akademie Verlag, Berlin 1005. TB III= Der Schatten Gottes. Introspektionen, Tagebucher und Briefe 1921 bis 1924, hg. v. Gcrd Gicslcr, Ernst Hiismcrt und Wolfgang H. Spindlcr, Dunckcr&Humblot, Bcrlin 2014. TB IV= Tagebucher 1925 bis 1929, hg. v. Martin Tielke und Gerd Giesler, Duncker&Humblot, Berlin 2018. TB V= Tagebucher 1930-1934, hg. v. WolfgangSchuller, Duncker&Humblot, Bcrlin 201 o. TP = Theorie des Partisanen. Zwischenbemerkung zum Begriff des Politischen, Duncker&Humblot, Berlin 2.017 (1963) [trad. it. Teoria del partigiano. Integrazione al concetto del politico, Adelphi, Milano 2005]. T\V = Die Tyrannei der Werte, Duncker&Humblot, Berlin 2.011 (1967) [trad. it. La tirannia dei valori, Adelphi, Milano 2008]. VAJ= Verfassungsrechtliche Aufsiitze aus den Jahren 1924-1957, Duncker&Humblot, Berlin 195 8. VGIM = Volkerrechtliche Groflraumordnung mit lnterventionsverbot fur raumfremde Miichte, Duncker&Humblot, Berlin 1991 (1941) [trad. it.

L'ordinamento dei grandi spazi nel diritto internazionale con divieto di intervento per potenze straniere. Un contributo sul concetto di impero nel diritto internazionale, in Stato, grande spazio, nomos cit., pp. 101-198]. VL = Verfassungs/ehre, Dunckcr&Humblot, Bcrlin 2.017 (1918) [trad. it. Dottrina della Costituzione, Giuffrè, Milano 1984]. WS = Der Wert des Staates und die Bedeutung des Einzelnen, Mohr, Tiibingcn 1914 [trad. it. Il valore dello Stato e il significato delrindividuo, il Mulino, Bologna 2.013].

SIGLE E ABBREVIAZIONI

I2.

Saggi e articoli di Cari Schmitt ADS = Das «Allgemeine Deutsche Staatsrecht» als Beispiel rechtswissenschaftlicher Systembildung (1940), in SGN, pp. 166-183. ANDR = Aufgabe und Notwendigkeit des deutschen Rechtsstandes, «Dcutsches Recht»,Jg. 6, Heh 9/Io, 15-05-1936, pp. 181-185, in GS, pp. 350-361. CEN = / caratteri essenziali dello Stato nazionalsocialista ( 1936), in SP, PP· 45-68. DI= Die deutschen lntellektuellen (1933), in GS, pp. 32--35 [trad. it. Gli intellettuali tedeschi, in A, pp. 17-10]. DIVA= Das internationalrechtliche Verbrechen des Angriffskrieges und der Grundsatz «nullum crimen, nulla poena sine lege», Duncker&Humblot, Berlin 1994 (1945) [trad. it. La guerra d'aggressione come crimine internazionale, il Mulino, Bologna 2.015]. DLW = Die Legale Weltrevolution. Politischer Mehrwert als Pramie auf juristische Legalitat und Superlegalitat (1978), in FP, pp. 919-936 [trad. it. La rivoluzione legale mondiale, in G, pp. 187-216]. DR= Das Reichsstatthaltergesetz (1933), in GS, pp. 7-17. DRK = Die deutsche Rechtswissenschaft im Kampf gegen den judischen Geist, «Deutsche Juristen-Zeitung», 1936, 41. Jahrg., Heft 10, Spalten 119399 [trad. it. La scienza giuridica tedesca in lotta contro lo spirito ebraico, in A, pp. 31-40]. DZNE = Das Zeitalter der Neutralisierungen und Entpolitisierungen, in BP, pp. 79-95 [trad. it. L'epoca delle neutralizzazioni e delle spoliticizzazioni, in CP, pp. 167-183]. FGN = Fuhrertum als Grundbegriff des nationalsozialistischen Rechts (1933), in PB, pp. 199-103 [trad. it. La categoria del «Fuehrer» come concetto fondamentale del diritto nazionalsocialista, in SP, pp. 37-44]. FNR = Faschistische und nationalsozialistische Rechtswissenschaft (1936), in GS, pp. 333-334 [trad. it. La dottrina del diritto nel fascismo e nel nazionalsocialismo, «Lo Stato», 7, 1936, pp. 299-300]. FSR = Der Fuhrer schutzt das Recht - Zur Reichstagsrede Adolf Hitlers vom 13.Juli 1934, in PB, pp. 227-132 [trad. it.: (1) Il Fuhrerprotegge il diritto, in Posizioni e Concetti cit., pp. 327-336; (2) Il Fuhrer custode del diritto, in A, pp. 21-29]. GBNT = Das Gesetz zur Behebung der Not von Volk und Reich, in GS, PP· 3 6. NGV = Die nationalsozialistische Gesetzgebung und der Vorbehalt des «ordre public» im lnternationalen Privatrecht (1936), in GS, pp. 369-385 [trad. it. La legislazione nazionalsocialista e la riserva de/l'ordre public nel diritto internazionale privato, in Z, pp. 67-89]. NSV = Der Neubau des Staats- und Verwaltungsrechts (1933), in GS, pp. 57-69. RHV = Das Reichsgericht als Huter der Verfassung (1919), ora in VAJ, pp. 63-100.

SIGLE E ABBREVIAZIONI

13

RSB = Reich-Staat-Bund, in PB, pp. 217-:u6 [trad. it. Reich- Stato -Federazione, in Posizioni e concetti cit., pp. 313-326]. RV = Der Reichsbegriff im Volkerrecht, in PB, pp. 344-354 [trad. it. Il concetto di Reich nel diritto internazionale, in Posizioni e concetti cit., pp. 505-521]. SIR= Strukturwandel des Internationalen Rechts (1943), in FP, pp. 652700 [trad. it. Mutamento di struttura nel diritto internazionale, in Stato, grande spazio, nomos cit., pp. 215-255]. SMV = Das Staatsnotrecht im modernen Verfassungsleben: Aus einem Vortrage, gehalten Ende Miirz in Weimar, «Deutsche Richterzeirung», 2.5, 1 933, pp. 2.54-255. SSGW = Starker Staat und gesunde \Virtschaft (1932.), in SGN, pp. 89-91 [trad. it. Stato forte ed economia sana, «Filosofia politica», 1, 2.019, pp. 7-2.2.]. SPS = Staatsethik und pluralistischer Staat (1930), in PB, pp. 15 1-165 [trad. it. Etica di Stato e Stato pluralistico, in Posizioni e concetti cit., pp. 2. 17-2.36]. SSL = Sch/,.,,flrede vor dem Staatsgerichtshof in Leipzig in dem Prozefl Preuflen contra Reich (1932), in PB, pp. 2.04-2.10 [Discorso conclusivo davanti alla Suprema Corte di Stato a Leipzig (1932.), in Id., Posizioni e concetti cit., pp. 2.93-302.]. TF = Totaler Feind, totaler Krieg, totaler Staat (1937), in PB, pp. 2.68-2.73 [trad. it. Nemico totale, guerra totale, Stato totale, in Posizioni e concetti cit., pp. 389-404]. VF = Die Verfassung der Freiheit (1935), in GS, pp. 2.82.-2.84 [trad. it. La costituzione della libertà, in Z, pp. 63-66]. WfS = Die Wendung zum totalen Staat (1931), in PB, pp. 166-178 [trad. it. La svolta verso lo Stato totale, in Posizioni e concetti cit., pp. 237-255]. WfSD = Weiterentwicklung des totalen Staats in Deutschland ljanuar 1933), in PB, pp. 2.u-216 [trad. it. Sviluppo ulteriore dello Stato totale in Germania, in Posizioni e concetti cit., pp. 303-312]. WWFS = Wesen und Werden des faschistischen Staates (1929), in PB, pp. 12.4-130 [trad. it. Essere e divenire dello Stato fascista, in Posizioni e concetti cit., pp. 177-186].

Antologie in italiano A= Cari Schmitt sommo giurista del Fiihrer. Testi antisemiti (1933-1936), a cura di C. Angelino, il melangolo, Genova 2.006. CP = Le categorie del politico. Saggi di teoria politica, a cura di G. Miglio e P. Schiera, il Mulino, Bologna 1972. F = La formazione dell'esprit in Francia e altri scritti suWEuropa e sullo Stato, a cura di C. Pontoricri, il Mclangolo, Genova 2.015. G = Un giurista davanti a se stesso. Saggi e interviste, a cura di G. Agambcn, Neri Pozza, Vicenza 2.005. PP = Principi politici del nazionalsocialismo, a cura di D. Cantimori, con prefazione di A. Volpicelli, Sansoni, Firenze 1935.

SIGLE E ABBREVIAZIONI

SP = Scritti politico-giuridici 1933-1942. Antologia da «Lo Stato», a cura di A. Campi, Bacco&Arianna, Perugia 1983. UM = L'unità del mondo e altri saggi, a cura di A. Campi, Pellicani, Roma 1994. Z = Un dettaglio nazi nel pensiero di Cari Schmitt, a cura di Y.-Ch. Zarka, il melangolo, Genova 200 5.

Corrispondenza BW Duschka = Schmitt, Carl-Schmiu, Duschka. Briefwechsel 1923 bis 1950, hg. v. M. Ticlke, Dunckcr&Humblot, Bcrlin 2020. BW Fcuchtwangcr = Cari Schmitt - Ludwig Feuchtwanger. Briefwechsel 1918-1935, hg. v. R. RieB, Duncker&Humblot, Berlin 2.007. BW Huber = Cari Schmitt-Emst Rudo/fHuber. Briefwechsel 1926-1981, hg. v. E. Grothe, Duncker&Humblot, Berlin 2.014. BW Mohlcr = Carl Schmitt - Briefwechsel mit einem seiner Schuler, hg. v. A. Mohlcr, Akadcmic Verlag, Bcrlin 1995. BW Smcnd = «Auf der gefahrenvollen Strafle des offentlichen Rechts». Briefwechsel Cari Schmitt - Rudolf Smend 1921-1961, hg. v. R. Mehring, Duncker&Humblot, Berlin 2012.. TS = Jacob Taubes, Cari Schmitt, Ai lati opposti delle ban·icate. Corrispondenza e scritti 1948-1987, a cura di H. Kopp-Obcrstcbrink, T. Palzhoff, M. Tremi, cd. it. a cura di G. Gurisatti, Adclphi, Milano 2.018.

Archivi N = Landesarchiv Nordrhein-Westfalen, Abteilung Rheinland, Standort Duisburg: Nachlass Cari Schmitt RW 265.

La posta in gioco Tommaso Gazzolo, Stefano Pictropaoli

Qualcosa sfugge alla mia comprensione del nazionalsocialismo, se non posso capire il fatto stesso che Schmitt e Heidegger ne siano stati attratti. Q. Taubes)

1. Le discussioni sul «nazismo» di Cari Schmitt tornano, periodicamente, a dividere gli studiosi, riproponendo ciò che, fatte le debite distinzioni, si è letto di recente in occasione del «caso» Heidegger. E comprese, va aggiunto, la miseria e la sterilità di alcune polemiche. Sarebbe impossibile, qui, fornire un resoconto di un dibattito che sembra non essersi ancora esaurito. Tantomeno l'intento di questa ricerca è quello di prendere posizione su di esso, nella misura in cui ciò che ci siamo proposti è stato proprio di rimettere in gioco la questione del rapporto tra Schmitt e il nazionalsocialismo, di dare un nuovo senso alla domanda, per come fino a oggi declinata. In altre parole: di pensare ciò che nelle discussioni sul «nazismo» di Schmitt è rimasto, di fatto, non interrogato, o accuratamente evitato. I tempi per ritornare sull'argomento sono maturi: lo dimostra la recente pubblicazione, in tedesco, degli scritti schmittiani del periodo 1933-1936, che rende nuovamente disponibili per il lettore interventi, saggi cd articoli molti dei quali divenuti ormai introvabili 1 • Ed il fatto che il curatore del volume, Gerd Giesler, abbia deciso di non far precedere questi scritti da alcun saggio introduttivo, da alcuna premessa critica - vi è solo la laconica indicazione del fatto che Schmitt, dopo il 24 marzo 1933, scelse di sostenere il rcgimc 1 - per presentarli semplicemente per come

•GS. : GS, p. 1: «Cari Schmitt stclltc sich sofort auf dcn Bodcn dcr ncucn Tatsachcn und cntfaltctc insbcsondcrc in dcr Zcit von 1933 bis 1936 cinc umfangrcichc publizisrischc Tatigkcit mit dcm Zicl, das NS-Rcgimc staats- und volkcrrcchdich zu untcrmaucm».

16

TOMMASO GAZZOLO, STEFANO PIETROPAOLI

sono, è una scelta che ha per noi il senso, più che di una mossa prudente, di un avvertimento: ora i testi ci sono, sono qui, a voi fare i conti con essi - e farli, se possibile, onestamente. È quel che ci siamo qui proposti. Ciò non significa pretendere di «riscrivere» la biografia schmittiana - su cui l'attenzione degli studiosi è spesso tornata, non di rado come una scorciatoia per evitare, condannando l'uomo, di confrontarsi con il suo pensiero. Di fatto, il dibattito, su questo punto, si è perlopiù definito a partire dal problema di chiedersi fino a che punto Schmitt sia stato «convintamente» nazista, fino a che punto le sue scelte siano state dettate da ragioni di «opportunismo» o di carriera. Spesso, peraltro, più che di un vero confronto, si è trattato di polemiche, di schermaglie che rispondono tutte alla falsa logica secondo la quale un pensatore, se grande, non può essere stato nazista, e, se nazista, non può essere stato realmente grande. Anche tra gli «interventi a difesa» bisognerebbe distinguere quelli diretti a rispondere alla questione posta dagli «accusatori» - e quindi non andando al di là di essa - da quelli, invece, che possono determinare uno slittamento, uno spostamento della domanda stessa. Del resto attraverso le discussioni sullo Schmitt «reticente», malfamato, opportunista, passa in filigrana anche il problema del nostro rapporto con il nazismo, del modo in cui lo abbiamo affrontato e lo affrontiamo tutt'ora - e questo tema sarebbe ancora tutto da studiare, in fondo. Forse chiedersi fino a che punto Schmitt fu nazista è «chiaramente inutile»}, perché, dopotutto, la cosa non è neppure in discussione (eppure si potrebbe replicare, non senza ragione, che certamente Schmitt non fu nazista, anche se volle esserlo, e fece di tutto per poterlo essere - come ha detto una volta Carlo Galli). Ma, in questo modo, si rischia, ancora una volta, proprio di non pensare ciò che pure si pretende di pensare, ossia il suo coinvolgimento con il nazionalsocialismo, le ragioni storiche, culturali, politiche del suo engagement. Si finisce, cioè, per perdere il senso del modo in cui i problemi biografici, dovrebbero funzionare in ogni seria ricostruzione storiografica, e di cadere nei due rischi, opposti ma complementari, o di ridurre la biografia ad una semplice atte-

'J.-F. Kcrvégan, Che fare di Cari Scl,mitt?, Latcrza, Roma-Bari

1016,

p. 49.

LA POSTA IN GIOCO

17

stazione difatti, di accidenti empirici, o di identificarla immediatamente con il pensiero dcli' autore, come se ciò che un autore ha pensato fosse la conseguenza o il riflesso di quanto egli ha vissuto. Ovviamente, la ricostruzione «biografica» è un modo per mettere già in relazione - in maniere diverse - la vita di un pensatore con le sue opere. È già, cioè, una interpretazione del suo pensiero. E tale deve essere una biografia, laddove non voglia, invece, indugiare nel rintracciare le piccole bassezze e le ambizioni, i calcoli e le meschinità della vita privata di un uomo, allo scopo, più che di chiarire il pensiero di un autore, di soddisfare l'ambizione di chi lo giudica a sentirsi moralmente superiore. Occorre allora, anzitutto, una vera «storicizzazione», che solo di recente ha segnato le ricerche su Schmitt-t. E, in secondo luogo, la consapevolezza del rapporto che esiste tra vita e opera, studio della biografia di un autore e studio del suo pensiero: perché una vera biografia è quella che, mostrando l'inseparabilità della vita e dell'opera, mostra al contempo che l'una non è la verità dell'altra, la loro non coincidenza. È su questa linea che si muovono i lavori di taglio biografico che qui ospitiamo. A cominciare dal testo - che segue immediatamente la nostra introduzione - di Carlo Galli, il quale fornisce le indispensabili coordinate teoriche entro le quali muoversi per capire come ripartire da una corretta impostazione delle questioni per pensare, attraverso essa, il tempo del moderno ed il nostro tempo. Anche quando, in letteratura, si è tentato di porre il problema del rapporto con il nazionalsocialismo a partire dalle opere, e non dalla biografia di Schmitt, per lo più ci si è limitati a chiedersi se quello schmittiano sia un pensiero intrinsecamente nazista o se, diversamente, l'adesione al nazismo abbia giocato un ruolo limitato nel modo in cui egli ha elaborato la propria filosofia giuridica. Se autori come Zarka, insistendo sulla essenziale continuità della produzione di Schmitt, hanno sostenuto che «già prima del nazismo, il suo pensiero conduceva verso questo esito»s, altri hanno all' opposto sottolineato la scarsa rilevanza degli scritti del periodo nazio2.

'Cfr. sul punto R. Mchring, Rekonstruktion und Historisierung. Z11r ne11eren Cari Schmitt-Forschung, «Zcitschrift fiir Gcschichtswisscnschaft», 49, 1001, pp. 1000-1011. f

z, p. 17.

18

TOMMASO GAZZOLO, STEFANO PIETROPAOLI

nalsocialista, i quali non aggiungerebbero di fatto nulla al pensiero schmittiano, e sarebbero in ultima istanza, se non insignificanti, non essenziali alla sua definizione e sviluppo. Ma l'idea di chiedersi ciò che nel pensiero schmittiano sarebbe intrinsecamente affine al nazismo, è una domanda che presenta seri problemi di «tenuta» e di rigore, se non adeguatamente dispiegata e articolata. Si pone, infatti, immediatamente la questione di capire come sarebbe possibile identificare, all'interno del testo schmittiano, specifiche proposizioni «naziste». Bisognerebbe allora prima poter dire che cosa sarebbe, come si dovrebbe presentare, una proposizione «nazista», quali protocolli, procedure normative ed ermeneutiche, ci permetterebbero di individuarla e distinguerla da proposizioni che potrebbero avere un contenuto identico, ma giungere da altre tradizioni, avere altre provenienze (pensiamo, ad esempio, alla cultura propria della cosiddetta «rivoluzione conservatrice», per non parlare del modo in cui motivi antisemiti o antigiudaici attraversino il confronto della cultura tedesca non solo con l'ebraismo, ma con la stessa tradizione cristiana almeno a partire dall'inizio del XX secolo). Si dovrebbe poi indicare, quantomeno, a quali condizioni questo tipo di proposizioni, di enunciati «nazisti» sarebbero leggibili, nell'opera schmittiana, come proposizioni propriamente filosofico-giuridiche, e non semplicemente come enunciati politici, retorici, ideologici, etc. Il che implicherebbe, allora, anzitutto avere una chiara conoscenza del lessico e della terminologia della scienza giuridica durante il nazismo, nonché, e soprattutto, risolvere la questione di cosa separi, in Schmitt, il livello giuridico da quello politico del suo discorso. Parlare di un «intrinseco» nazismo del pensiero schmittiano così come, del tutto specularmente, limitarsi a relegarlo come un motivo «insignificante» del suo pensiero - rischia di non dire nulla, nella misura in cui presuppone, senza tuttavia dimostrare e dar ragione, un giudizio definitivo sui rapporti che nei testi schmittiani fanno funzionare discorso politico e discorso giuridico, impegno ideologico e impegno scientifico. Insomma: si dà già per risolto, anziché affrontarlo, il problema se in Schmitt - e a quali condizioni, e secondo quali meccanismi - sia il discorso giuridico a determinare quello politico o se, viceversa, sia il suo pensiero giuridico

LA POSTA IN GIOCO

ad essere già, in partenza, sovradeterminato ideologicamente da un certo linguaggio politico (sia esso poi definibile come volkisch, nazionalista, nazional-socialista, etc. )6• 3. Anche per quanto riguarda gli enunciati antisemiti, che ri-

corrono sovente nei testi schmittiani, si pongono diversi problemi. Come vanno identificati e letti? Che ruolo vi gioca il nazismo? E, del resto: l'antisemitismo schmittiano è di per sé dimostrazione del suo «nazismo»? Si dovrebbe prima, quantomeno, capire secondo quali riferimenti, quale tradizione di pensiero Schmitt riesca a legare l' ebraismo al liberalismo, al normativismo, all'universalismo, al pensiero «astratto», etc. E solo così distinguere, all'interno del suo discorso, un antisemitismo «popolare» (gli ebrei come accaparratori, approfittatori, etc.) da uno religioso, in cui è in gioco anzitutto il senso del cristianesimo e della posizione «gnostica» schmittiana, come è stata chiamata7; un antigiudaismo radicato in una tradizione filosofica tedesca che comincia, perlomeno, con Hegel, da un antisemitismo specificamente «biologico» (sempre che in Schmitt sia presente). Il fatto di aver proposto, nel 1936, di eliminare l'influsso ebraico all'interno della giurisprudenza tedesca - di citare autori ebrei solo specificandone l'appartenenza, con l'aggiunta di «ebraico» - è vergognoso quanto si vuole, ma di per sé non dimostra né il tipo di antisemitismo (o di antigiudaismo) schmittiano né il rapporto di esso con il pensiero nazionalsocialista. Heidegger stesso, in tempi in cui il nazismo non esisteva, ossia nel 1916, aveva scritto che «la giudaizzazione della nostra cultura e delle nostre università è in effetti spaventosa». E ciò dovrebbe, quantomeno, servire a ricordare che quello del rapporto tra ebraismo e identità tedesca è un tema che precede, e in realtà di decenni, il nazismo. Ma, anche dopo tutto questo, anche ammesso di poter operare tutte le necessarie distinzioni, ci sarebbe davvero chiaro a quel punto, per dirla con Jean-Luc Nancy, che cosa sia in gioco nell'antisemi-

'Si tratta del problema che, a proposito di Heidegger, già sottolineava P. Lacoue-Labarthe, La trascendenza finita-finisce nella politica, in Id., L'imitazione dei moderni (Typographies 2), Palomar, Bari 1995, p. 131. 7 Cfr. N. Sombart, Spaziergiinge mit Cari Schmitt, «Merkur», 3, 1984, p. 197.

2.0

TOMMASO GAZZOLO, STEFANO PIETROPAOLI

tismo? E di che cosa esattamente sarebbe responsabile Schmitt? E, ancora: in che modo esso ci riguarda ?8• In che modo conta, oggi, la questione di interrogare il rapporto tra antisemitismo e filosofia, antisemitismo e cultura giuridica? Non si dovrà rispondere, anzitutto, a queste domande, se l' «attacco» a Schmitt deve avere un senso che non sia semplicemente la possibilità, per i suoi critici, di sentirsi indignati ed offesi? Il problema non è certo quello di negare l'impegno schmittiano nel nazismo. Né di «assolvere» i suoi scritti sostenendo che in essi le posizioni naziste non giocherebbero un ruolo significativo. Il compito che si deve intraprendere è quello di ripensare il modo stesso di intendere quale sia la questione che l'incontro tra Schmitt e il nazionalsocialismo realmente pone. Per questo occorre attuare una strategia di inversione, riarticolazione delle domande, per come sono state tradizionalmente pensate. È ad essa che abbiamo invitato gli autori della presente ricerca, i quali, con posizioni eterogenee, hanno contribuito a questo tentativo di reimpostare la discussione. Più che ritornare, allora, sul problema delle posizioni «naziste» alfinterno del pensiero schmittiano, occorrerà assumere fino in fondo il suo coinvolgimento nel nazismo e chiedersi: che cosa nel nazionalsocialismo ne va per il pensiero schmittiano? Che cosa il nazionalsocialismo ha consentito o ha impedito a Schmitt di pensare? Come il rapporto con il nazionalsocialismo - e quindi anche con la sua fraseologia e ideologia - ha determinato il ripensamento, il rinnovamento dei concetti giuridici e filosofici propri del pensiero schmittiano? Il vero problema - e l'aspetto teoreticamente interessante - è quello, in altri termini, di capire il modo in cui il lessico e i concetti del nazionalsocialismo sono stati messi in gioco da Schmitt all'interno del suo discorso, come attraverso essi egli abbia tentato di pensare determinati problemi giuridici, dalla fine del positivismo al collasso del costituzionalismo liberale, dal rapporto tra potere e diritto a quello dell'unità politica dopo la fine dei principi organizzativi propri dello Stato di diritto. Ed il fatto che essi siano, dopotutto, i nostri stessi problemi quelli di una società post-democratica, per dirla con Crouch -, è ciò che spiega l'attualità proprio della riflessione schmittiana di quegli

'J.-L. Nancy, Heidegger e noi, «Lettera internazionale»,

120, 1, 2014,

p. S4·

LA POSTA IN GIOCO

21

anni. Da questo punto di vista, il nazismo funziona in Schmitt come la condizione per pensare ciò che, dopo la fine delle categorie «classiche» del diritto e della politica, occorre interrogare. Non ha forse ragione allora Agamben, quando invita a leggere uno scritto come Stato, movimento, popolo nella «scomoda, ma ineludibile consapevolezza che questo testo delinea, in realtà, i principi costituzionali delle società postdemocratiche del secolo ventesimo, nel cui solco ancora ci muoviamo» ?9 Già Galli, del tutto correttamente, aveva ricordato come se «non era certo nel nazismo la soluzione al problema di Schmitt», quel problema però «è anche quello centrale del nostro tempo», di «concepire un ordine post-statuale, o comunque di pensare e di controllare l'epoca della transizione» 10• Certamente gli schemi ed i concetti che servono a Schmitt per pensare i nuovi problemi - i rapporti tra Stato e popolo, politico e impolitico, etc. - sono formulati attraverso il lessico e le categorie proprie dell'ordinamento nazionalsocialista, e di una certa area linguistica che merita di essere ricostruita. Ma se fosse solo in questo modo, se fosse solo attraverso il giungere alla loro estremità e ad una nuova dislocazione e risemantizzazione che i concetti schmittiani hanno potuto sperimentare una loro propria chiarezza, nel pensare la fine delle categorie «classiche» del diritto e della politica - e ciò al di là delle loro aporie interne? L' engagement schmittiano, il suo impegno nel nazismo, si potrebbe allora rivelare un momento decisivo nella riflessione sui problemi che non hanno smesso di riproporsi nella sua opera - ed il difficile, il difficile sia da accettare che da capire, per noi, è questo: che per tornare su quelli che sono ancora i nostri problemi Schmitt ci costringa a passare per un linguaggio che ci è divenuto insopportabile, per un lessico politico, intriso di elementi viilkisch, a cui preferiremmo non avvicinarci. 4. Il costante rifiuto di Schmitt di esprimere qualsiasi «pentimento», il fatto che egli non abbia «mai criticato le proprie scelte del periodo nazista e che, al contrario, ha fatto di tutto per giustifi-

'G. Agambcn, Introduzione a G, pp. 19-2.0. Cfr. anche E. Kennedy, Constitutional Failure. Cari Schmitt in \Veimar, Durham, London 2.004. '° C. Galli, La teologia politim in Cari Schmitt: proposte per una rilettura critica, in G. Duso (a cura di), La politica oltre lo Stato: Cari Schmitt, Arsenale, Venezia 1981, p. 134.

TOMMASO GAZZOLO, STEFANO PIETROPAOLI

22

cade a posteriori» 11 , andrebbe anch'esso ripensato. Nella sua radicalità, esso non significa forse il rifiuto di chiudere i conti non tanto con un'esperienza politica - rispetto a cui Schmitt non potrebbe certo aver nutrito l'illusione di un suo possibile ritorno -, quanto con ciò che di attuale essa aveva ancora per lui, con il fatto cioè che solo dopo la sua sconfitta la tragedia che è stata il nazismo è divenuta la chiave per comprendere i problemi del presente, occultati invece dalla riproposizione delle ideologie dei vincitori? Attuale, certo, non in ciò che esso è stato - poiché ciò che è stato fa parte del problema, e non della soluzione, che Schmitt stesso si propone di affrontare 12 - ma nel suo aver definitivamente reso impossibile tornare alle «vecchie distinzioni», quelle separazioni tra Stato e società, politico e impolitico, norma e fatto, che la cultura successiva ha tentato, fallendo, di ricostituire. E se Schmitt non si è «pentito», nel dopoguerra, forse non è perché egli abbia continuato a essere nazista (è dubbio, del resto, che mai lo sia stato), ma in quanto ciò che aveva fatto sì che egli scegliesse, si decidesse per il nazismo non era, per lui, cambiato. O, per dirla in altro modo: nella politica dei vincitori egli non ha trovato nulla in grado di convincerlo del fatto che la loro ideologia fosse una risposta ai problemi della fine della statualità più adeguata di quanto non lo fosse stata il nazismo. Si potrebbe provocatoriamente dire -come è stato fatto per Heidegger - che il pensiero di Schmitt è ancora vivo non a dispetto, non nonostante, ma proprio a causa, in ragione della sua adesione al nazismo•3. È attuale, diremo, proprio in forza della sua inattualità, di ciò che non ci consente di avvicinarlo con il solo ricorso alle categorie concettuali del nostro presente storico, ed attraverso i nostri orientamenti politici - Mario Tronti aveva ragione, dicendo che lo Schmitt «inattuale» è certo da preferirsi a quello eventualmente «attuale» 14•

Il

z, P· 17.

Come sottolinea C. Galli, Genealogia della politica. Cari Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno, il Mulino, Bologna 1996, p. 849, questo sarebbe il «fatale errore• di Schmitt, un «fatale errore di analisi politica: il nazismo è stato in continuità rispetto alla dissoluzione tecnicistica e pluralistica dello Stato, della cui patologia è risultato la più alta manifestazione. Il nazismo ha dimostrato insomma di far parte del problema e non della soluzione, perché è stato il trionfo dell'uso arbitrario e terroristico della legalità positiva e della sua "accelerazione" attraverso la decretazione•. '' S. 2izek, In difesa delle cause perse, Ponte alle Grazie, Milano 1009, p. 15 3. '" M. Tronti, intervento in Tavola rotonda. Il nomos e il nuovo ordine europeo, «Teoria del diritto e dello Stato», 1 -1, 1011, p. 166. u

LA POSTA IN GIOCO

23

D'altra parte, vale anche per Schmitt l'ipotesi che un pentimento, una condanna del nazismo, sarebbe stato forse un modo di chiudere i conti con troppa facilità, in direzione di una riabilitazione pagata a poco prezzo - insomma: sicuri che il pentimento sia, dopotutto, una virtù? {Spinoza lo negava). Ed è allora vero che anche Schmitt, come in fondo Heidegger, evitando di ripensare il nazismo, di staccarsi da esso, ha volontariamente o meno, consegnato a noi questo compito, questa eredità; ci ha costretto, in altri termini, ad assumere il nazionalsocialismo come eredità, come ciò che è ancora da pensare. La lettura di Schmitt deve poterci aiutare non a condannarne le posizioni - di ciò non c'è bisogno, almeno sul piano filosofico - ma a ereditarne le questioni, dove «ereditare» non significa ovviamente recuperare il passato come esso è stato, ma quanto vi è di contemporaneo in esso, a riattivare ciò che egli ha pensato attraverso il nazionalsocialismo, al di là del nazionalsocialismo stesso.

Schmitt pensatore nazista? Carlo Galli

Certamente di Schmitt non si può più dire quello che egli diceva di sé, nel 19 55, ad Armin Mohler: che egli sia «un corvo bianco, che non manca in nessuna lista nera» 1 • In effetti, a quell'altezza Schmitt deteneva - compiaciuto almeno tanto quanto dispiaciuto - un record di inimicizie sollevate contro di sé; nazisti e antinazisti, comunisti e anticomunisti, liberali e antiliberali, ebrei e antisemiti, cattolici e anticattolici, democratici e antidemocratici, in questo concordavano: che Cari Schmitt fosse l'uomo più malvagio del mondo, il più scellerato e impresentabile pensatore del Novecento. Divenuto uno degli autori politici più tradotti, letti, studiati e citati - con un impressionante incremento della bibliografia su di lui -, l'età dell'ostracismo è da tempo alle spalle. E anche la sua adesione al nazismo perde la centralità che per molti decenni aveva rivestito; una centralità quantitativa, che aveva fatto sì che sulla sua esperienza nei dodici anni del Terzo Reich si fosse scritto più che sulla restante lunghissima produzione schmittiana; una centralità anche qualitativa, poiché pareva a molti che con quell'adesione Schmitt avesse gettato un'ombra sull'intero suo pensiero, in qualsivoglia sua fase. Un'esagerazione, senza dubbio, benché comprensibile, di cui oggi restano poche tracce: l' engagement nazista è qualcosa su cui si sorvola: un boccone, ovviamente, che non può e non deve essere ingoiato, ma che non è difficile scartare e isolare, data la complessiva ricchezza del piatto che Schmitt offre alla degustazione.

' BW Mohler, p. 186 {lettera del 6-l-5 5): «C.S.: Weisser Rabe, der auf keiner schwarzen Liste fchlt».

26

CARLO GALLI

È stato prodotto un imponente lavoro storiografico - non solo apologetico né solo aspramente critico ma finalmente anche equilibrato e documentato - per chiarire bene i termini della questione: come, per quali cause, con quali fini, in quali circostanze, Schmitt abbia aderito al regime; e - ovvio antecedente - quale sia stata la sua posizione nel crepuscolo di Weimar, popolato di ogni tipo di doppiezze, di ogni sorta di astuzie, tutte finite male. Conosciamo quasi tutto l'essenziale degli eventi del 1936, da cui uscirono ridimensionate, se non distrutte, le sue ambizioni pubbliche; e anche delle sue (amare, benché in fondo non terribili) vicissitudini giudiziarie fra il 1945 e il 19471 • Quello che qui si propone è una valutazione delle sue scarse, svogliate, provocatorie e contraddittorie giustificazioni, nel dopoguerra; e un tentativo di dare un significato, una spiegazione, a una deviazione che per quanto demitizzata e ricondotta alle sue autentiche non gigantesche dimensioni resta talmente grave e offensiva da riproporre continuamente l'esigenza di comprenderla. Con il timore che comprendere sia perdonare, certo; e col timore ancora più grande che dalla possibilità, dal rischio, di tali deviazioni sia strutturalmente costituita la politica, nella pratica e nel pensiero. Così che Schmitt risulterebbe «controverso» non solo perché il 1° maggio 1933 ha preso la tessera della NSDAP n. 2.098.860 - con quanto è seguito: ovvero, perché ha scritto oscenità antisemitiche, perché ha voluto senza remore e scrupoli passare per nazista, forse perfino convincendosi di esserlo, mentre i nazisti al potere e gli antinazisti esuli comprendevano (e glielo rinfacciavano) che non lo

Una sommaria bibliografia sulla fase nazista della vita di Schmitt comprende almeno G. Maschkc, lm lrrgarten Cari Schmitts, in K. Corino (hrsg.), lntellektuelle im Bann des Nationalsozialismus, Hoffmann und Campc, Hamburg 1980, pp. 204-.241; J. \V/. Bcndcrsky, Cari Schmitt teorico del Reich (1983), il Mulino, Bologna 1989; H. Quaritsch, Positionen und Begriffe Cari Schmitts, Dunckcr&Humblot, Bcrlin 1989; B. Riithers, Cari Schmitt im Dritten Reich. Wissenschaft als Zeitgeist- Verstarkung?, Beck, Miinchcn 1990:; A. Kocncn, Der Fall Cari Schmitt. Sein Aufstieg zum «Kronjuristen des dritten Reiches», Wisscnschafdichc Buchgcscllschaft, Darmstadt 1995; R. Mchring, Cari Schmitt. Aufstieg und Fall, Bcck, Miinchcn 1009, pp . .280-463; F. Ruschi, Cari Schmitt e il nazismo: ascesa e caduta del Kronj11rist, «Jura gentium», 1, 2012, pp. 119-141; V. Suuroncn, Cari Schmitt as a theorist of the 1933 Nazi revolution: The difficult task of rethinking and recultivating traditional concepts, «Contcmporary Political Thcory», 2021, pp. 341-363. Cfr. anche C. Galli, Genealogia della politica. Cari Scl,mitt e la crisi del pensiero politico moderno, il Mulino, Bologna 2010:, pp. 839-877 e pp. 889-908. 1

SCHMIIT PENSATORE NAZISTA?

era, se non per opportunismo -, ma perché le proposizioni politiche che ci offre, e di cui siamo tanto ghiotti, sono disperatamente parziali. E perché Schmitt con la radicalità (e con la tortuosità) del suo pensiero vorrebbe farci sospettare che non possano essere altrimenti.

1.

Difese

Sono parecchie le linee difensive, o autointerpretative, avanzate da Schmitt rispetto al proprio coinvolgimento col nazismo. Molte delle quali contraddittorie. E questa contraddittorietà è un sintomo, da decifrare. La prima, pubblica, «oggettiva», scientifica, è in Stato movimento popolo}, ove si assume che la legge del 24 marzo sui «pieni poteri» sia una modifica della costituzione di Weimar ex art. 76, e dunque del tutto legale (data la maggioranza che l'ha votata), e al tempo stesso nasca da una diversa legittimità, quella del popolo che con le elezioni del 5 marzo ha riconosciuto Hitler come Fiihrer, manifestandosi come potere costituente. Un atto di vecchia legalità, con cui Weimar, attraverso il suo parlamento, pone ordinatamente fine a sé stessa, e insieme di nuova legittimazione; un atto legalitario e rivoluzionario. Una rivoluzione in stile tedesco, insomma. Così, è vero che Hitler prende legalmente il potere, ma non si serve della legalità per distruggere la vecchia legittimità liberaldemocratica; questa in realtà viene distrutta dalla stessa impotenza di Weimar e dalla potenza del popolo che, attraverso un plebiscito costituente, passa oltre, prendendo una decisione «sulla forma e sulla specie dell'unità politica, la cui esistenza è presupposta» 4 • Non siamo quindi nella fattispecie del «premio politico per l'esercizio legale del potere» a cui Schmitt aveva fatto riferimento con Legalità e legittimità, e a cui costantemente in seguito si richiamerà fino a La rivoluzione legale mondiales del 1978, ossia nella fattispecie dell'occupazione del potere, per via legale, da parte di un gruppo 1. 1.

) SBV, pp. 255-312 (255-261). 'VL, P· 39· 1 LL, pp. 60-70; DWL.

CARLO GALLI

eversivo che si serve della legalità di un ordinamento per dissolverlo; qui c'è qualcosa di più radicale. C'è una morte politica (quella di Weimar) e c'è una nuova vita, quella del popolo che si dà una Guida. Una morte dovuta al fatto che un ordine non è più capace di distinguere l'amico dal nemico - cioè, secondo lo Schmitt del 19 33, di difendersi dai comunisti; mentre secondo lo Schmitt del 1932 anche il partito nazista era da considerarsi nemico, com'egli chiaramente scrisse e come insistentemente ripeté nel secondo dopoguerra, scaricando sul presidente Hindenburg e sul prelato Kaas (leader del Zentrum) la responsabilità del legalismo suicida che ha affidato il cancellierato a Hitler6. Dunque, nel 1933 il giurista si fa nazista perché riconosce oggettivamente una nuova legittimità in atto, una concreta discontinuità politica, una rivoluzione: un evento da non perdere. Fra le spiegazioni soggettive (o giustificazioni a mezza bocca) della propria adesione al nazismo quella avanzata da Schmitt a Norimberga, davanti a Kempner, è quindi molto credibile: era un'affermazione di «superiorità» del giurista rispetto a Hitler, «il toro nell'arena» in mezzo alle élites militari e civili a cui era estraneo e di cui invece Schmitt, benché parvenu, si sentiva partecipe7• La sua collaborazione col nuovo regime era una ghiotta occasione di lavoro giuridico e di autoaffermazione scientifica: la legge del 7 aprile I 9 33 sui «luogotenenti del Reich» è stata la prima unificazione politico-amministrativa della Germania nella sua storia, e Schmitt era lieto di essere stato chiamato da Popitz, il suo amico conservatore prussiano, a collaborarvi (il 31 marzo, prima ancora di iscriversi al partito) portandovi il proprio contributo di altissimo livello. Così, è credibile anche l'affermazione, contestuale: «Volevo dare alla parola nazionalsocialismo un senso che fosse mio». Ciò avvalorerebbe la tesi - difficilmente condivisibile perché fa di Schmitt un attore politico troppo consapevole e determinato che Schmitt abbia voluto entrare nel regime nazista con l'intento, poi frustrato, di condurlo entro i parametri della Rivoluzione 1 .2.

'GFG, pp. 97-108. 7 Cfr. il terzo interrogatorio a Schmitt, in AN, p. 77, cd il commento di Quaritsch a p. 151. Cfr. anche GFG, pp. 148-149.

SCHMIIT PENSATORE NAZISTA?

conservatrice, di cui sarebbe stato il principale esponente8• In ogni caso, da questo punto di vista Schmitt avrebbe inteso dare forma politica e giuridica al nazismo per aderire alle vicende costituzionali della nazione, per la constatazione della morte di Weimar, per la soddisfazione di vedere il proprio lavoro scientifico efficace e riconosciuto (e la chiamata alla cattedra di Berlino non è stata un premio da poco). E per la curiosità che la situazione suscitava nell' «avventuriero intellettuale»9• Tutto ciò è, soggettivamente, carrierismo, opportunismo, ambizione di essere il Kronjurist del Terzo Reich- quale, come sappiamo, non fu mai -, ma è anche in linea con il perseguimento della «concretezza», faro dell'attività scientifica schmittiana, e rientra inoltre nell'eterno patetico autoconvincimento degli intellettuali di essere capaci di orientare la politica; e non a caso Schmitt cita, per parlare di sé nel Terzo Reich, Platone a Siracusa, collaboratore di tiranni 10• Una sopravvalutazione di sé stesso - ma anche del proprio ruolo politico - fin troppo evidente. 1. 3.

Questa spiegazione soggettiva, in linea con quella oggettiva, è ben altra cosa da una linea di difesa che Schmitt nel dopoguerra avanzerà, che cioè il giurista anche non positivista (quale certamente egli è) non può fare altro che adeguarsi alla legge positiva vigente, come Kelsen, o come un alto burocrate per il quale la legalità è l'unico principio di orientamento''. Una linea debole e contraddittoria, perché fra le motivazioni più entusiastiche con cui Schmitt nel 1933 salutava il nuovo regime c'era che il nazismo segnava la fine anche dello Stato hegeliano dei funzionari, ormai privo di capacità politica, e non solo dello Stato pluralistico dei partiti di Weimaru. Inoltre, nessuno ha mai accusato Schmitt di avere eseguito ordini legali ma criminali; quello che ha fatto e scritto, lo ha fatto e scritto spontaneamente. L'argomento dell'insuperabilità della «legalità» è una difesa che rinnega la novità politica del nazismo, e che banalizza lo stesso

Soprattutto Koenen, Der Fai/ Cari Schmitt cit. 'Così nel secondo interrogatorio, in AN, p. 71. IO ECS, P· 13. 11 GFG, p. 116. Si veda inoltre quello che è - in sostanza - il terzo parere rilasciato a Kcmpner nel 1947 in PL, pp. 179-191. Cfr. AN, pp.111-113. ,: SBV, pp. 190-191. 11

30

CARLO GALLI

pathos schmittiano della concretezza; ed equivale implicitamente alla confessione di un errore interpretativo: il nazismo avrebbe, in questa ipotesi, la propria forza nel vecchio, non nel nuovo; ovvero, la sua novità non sarebbe tanto una nuova legittimità quanto la legalità di una nuova «dittatura totale»'l, che è obbedita dai grandi burocrati come la vecchia legalità guglielmina e weimariana. Un miscuglio di vecchio e di nuovo che neppure lo stesso Schmitt aveva previsto, trovandosene anzi prigioniero. Sarà in realtà questa - la «prigionia» - la principale linea di autodifesa del dopoguerra. Una linea soggettivistica e psicologica. 1.4. Che ha diverse sfumature. La più nota è quella a cui Schmitt ricorre fino dagli interrogatori di Norimberga e da Ex captivitate salus: è il detto di Macrobio «non possum scribere in eum qui po test proscribere» 14, ovvero la paura, e al tempo stesso il fatto che non esiste un dovere di rendersi martiri del potere. Rientra in questa strategia argomentativa anche il richiamo a Benito Cereno, schiavo degli schiavi ribelli, non compreso nella sua condizione da chi lo guarda dall' esterno•s. Queste motivazioni sono in realtà facilmente confutabili: quanto alla prima, si può dire che a Schmitt non si imputa di non avere scritto nulla contro Hitler, ma di avere scritto troppo a favore; quanto alla seconda, è chiaro che Schmitt non era stato catturato dagli schiavi ribelli, ma a loro si era consegnato deliberatamente. Certo, nel 19 36 era stato attaccato da alcuni emigrati suoi ex allievi e, ben più pericolosamente, dall'organo delle SS, «Das schwarze Korps», e salvato solo da Goring, come egli fa notare fin da subito a Kempner 16, nell'ambito di faide tra potentati nazisti, e da allora in poi non ebbe alcun ruolo pubblico al di là di quello di docente a Berlino: ma continuò, anche se meno smaccatamente, a infiorettare di passaggi antisemitici testi di grande rilievo come il saggio del 1938 sul Leviatano di Hobbes e (anche se in misura minore) il libro sui Grandi spazi del 1939-1941 17• Nelle fauci del Leviatano (in realtà, di Behemoth) Schmitt si è messo di

Terzo interrogatorio di Schmitt, in AN, p. 77. ECS, p. 13. Cfr. il primo parere rilasciato a Kempner, in AN, p. 87 (pp. 79-97). 11 ECS, p. 14 e p. 78; G, pp. 181-183. 16 AN,p. 76. 17 L, pp. 45-48, 94-101; VGIM, pp. 101-198 (181-183). 1

J

14

SCHMIIT PENSATORE NAZISTA?

31

propria volontà, e la paura lo ha spinto a tentare di ingraziarselo nel modo peggiore. Una variante di questa linea di difesa è la «ingenuità»: Schmitt sulla scorta di Konrad Weiss si definisce «Epimeteo cristiano», colui che capisce dopo e che, al contrario di Prometeo 18 , non sa prevedere; colui al quale resta solo la Speranza (cristiana), ultima rimasta nel vaso aperto da Pandora. All'ingenuità, all'imprevidenza, si unisce anche una dichiarazione di soggettiva incapacità di decisione, la passività davanti agli eventi (la debole condotta pratica sarebbe dunque il rovescio della avventurosità teorica): Schmitt non vota il 5 marzo 1933, il giorno della presunta manifestazione del potere costituente tedesco; Schmitt non decide di aderire al nazismo, ma viene convocato a Berlino: «lo non ho deciso niente. Hitler ha deciso». Schmitt non è un decisionista' 9• Voleva dare un senso suo proprio a un regime che non aveva direttamente voluto. Nel complesso, una minimizzazione eccessiva di sé, che contraddice la auto-sopravvalutazione di Schmitt, e anche le tesi di chi ne fa un genio del male. I. 5.

C'è, inoltre, una linea di interventismo situazionistico, contraddittoria rispetto ad altre, condensata nella formula napoleonica «On s'engage, puis on voit» 10: una formula avanguardistica, che va oltre la curiosità scientifica e che parrebbe appartenere a una personalità coraggiosa, sprezzante del rischio, come sicuramente Schmitt non fu. A questa linea di baldanza è da ascrivere anche la storiella del professore Pettenkofer, raccontata da Schmitt ai russi (che ne furono divertiti, dimostrando uno humor insospettabile) alla fine del mese di aprile 194 5: lo scienziato, sostenendo che le infezioni non nascono dai germi patogeni, ma dalla paura che se ne ha, bevve una coltura di bacilli del colera rimanendo illeso 11 • Il che significa che lo studioso non si fa contaminare da ciò che studia, e quanto più lo studia profondamente tanto più ne è immune. Tesi che può perfino essere in sintonia con

1

ECS, pp. 14, S4-SS (mentre a p. 33 si nega che Tocqueville abbia potuto esserlo, in quanto non-cristiano). '

,, GFG, P· GFG, p.

:o

ISII

so.

:, P. Noack, Cari Schmitt, Eine Biographie, Propylacn, Bcrlin 1993, p. 2.36.

32

CARLO GALLI

il disprezzo del potere nazista, a cui Schmitt accenna in un parere a Norimberga::. 1 .6. Infine, la linea di difesa più arrischiata: di essersi celato, almeno dopo il 1936, nell' «esilio interno», di avere cioè intrapreso «la via che conduce all'interiorità, a molte forme del tacere e del silenzio», di essersi reso inaccessibile al Leviatano. Il libro del I 938 su Hobbes - dal quale deriva la citazione - è così affiancato al testo diJiinger Sulle scogliere di marmo (1939), come esempio di resistenza allo Stato nazista13 • Ma Schmitt, nel lavoro hobbesiano, era fortemente critico proprio della contrapposizione di pubblico e privato, nella quale vedeva un espediente ebraico, massonico, illuministico, liberale, per fare a pezzi il Leviatano - certo, dopo che questo ha, a sua volta, subito un impoverimento meccanicistico della propria complessità. La tesi dell'esilio interno, in ogni caso, è smentita dal fatto che in realtà Schmitt, pur nel mirino delle SS, non taceva, e anzi continuava a scrivere e a tentare di rendersi grato, o almeno non sgradito, al potere. Certo, più facilmente e credibilmente egli si difende dalle accuse - francamente improponibili, sia che vertano sul merito sia che si rivolgano al suo stile, presunto «hitleriano» e «goebbelsiano» -, di avere preparato o assecondato con i suoi scritti internazionalistici la guerra di aggressione all'Urss, data l'evidente sproporzione fra l'accusa gigantesca e il rango politico, inesistente, dello stesso Schmitt, e data anche la facile dimostrabilità del tenore scientifico della sua riflessione sul Grossraum - concetto giuridico-territoriale non a caso criticato dai professori nazisti in nome del biologico e colonialistico Lebensraum 14 • Entro certi limiti, la linea di difesa «scientifica» è credibile (è la linea «oggettiva») - mentre Schmitt ammette che non può che vergognarsi dell'antisemitismo degli scritti del primo periodo nazista, soprattutto del 19361 s, anno in cui il panico e la cattiva coscienza lo spinsero a terribili cedimenti allo

:: AN, p. 113. ECS, pp. 13-15 e p. 63; L, p. 100. :,. Sullo stile «goebbelsiano» cfr. AN, pp. 65-66; sull'autointerpretazione di Schmitt cfr. tutto il Primo parere cit., nonché ivi, p. 70: «non ho occupato posizioni decisive né ho collaborato alla preparazione di guerre di aggressione». :, AN, pp. 65; a p. 77 si afferma: «non trovo giusto rimestare ancora nella vergogna che abbiamo allora sofferto». 2

'

SCHMITI PENSATORE NAZISTA?

33

zelo antiebraico (anche se la sua frase pare intendere che si tratta di una vergogna che egli ha subito). Insomma, senza essere del tutto soddisfacenti, alcune giustificazioni date da Schmitt hanno qualche sentore di verità - mentre altre sono palesemente inattendibili -: l'oscillazione fra arroganza e paura ci parla di una strategia di entrismo, più scientifico e personale che politico, fallita e trasformatasi in una pavida strategia di sopravvivenza; e l' entrismo può in parte essere spiegato, oltre che con un innegabile arrivismo, con la volontà di comprendere e mettere in forma una novità costituzionale rilevante (la caduta di Weimar e l'avvento di un nuovo regime).

2.

Accuse

Se le spiegazioni parziali date da Schmitt non sono soddisfacenti, sono però difficili da sostenere le ipotesi continuistiche presenti nelle accuse rivolte a Schmitt dai suoi molti critici di molte parti politiche e orientamenti intellettuali. Nella loro forma più radicale, il nazismo sarebbe la «verità» del pensiero di Schmitt che, anche se elaborato prima del nazismo, comporta una fatale «convergenza» con questo, così che le «idee assassine» dcli' età nazista non sono che lo sviluppo delle idee precedenti-16• Ma nel bene e nel male c'è una relativa discontinuità scientifica nella prestazione schmittiana tra la fase weimariana e la fase nazista, accompagnata a una forte discontinuità valoriale-ideologica. La fase nazista non è omogenea ed è divisibile in due segmenti: il primo va dal 1933 al 1936, e accanto alla maggior parte degli articoli che in vario modo celebrano il nazismo (anche sul giornale ufficiale del regime, il «Volkischer Beobachter») comprende testi nonostante tutto importanti come Stato, Movimento, Popolo e ancor più come I tre tipi di scienza giuridica:7; il secondo periodo, 2. 1.

:, Z, p. 17 e p. 91; polemico e bene informato A. de Benoist, Cari Schmitt e la n11ova caccia alle streghe, «Trasgressioni», 2007, 2, pp. 85-112, prevalentemente dedicato alla situazione intellettuale francese; Noack, Cari Schmitt cit., pp. 207-114 elenca le diverse tesi sui motivi dell'adesione di Schmitt al regime. : 7 OARD;GS.

CARLO GALLI

34

dal 1937 al 1944, è prevalentemente dedicato alla produzione internazionalistica (che in realtà si era sviluppata anche in precedenza) e contiene studi come il Leviatano di H obbes, il libro sul Grande Spazio, quello su Terra e Mare, la conferenza sulla Situazione della scienza giuridica europea, e alcuni lavori preparatori di Der N omos der Erde, dei primissimi anni Quaranta, nei quali le tesi del libro maggiore sono già pienamente formulate 18 • Nella raccolta di saggi Positionen und Begriffe19 la continuità esibita nel titolo mostra che la fase nazista si inserisce in una ricerca di lungo periodo: il che è ambiguo, perché vale sia a diluirla e a stemperarla in chiave scientifica sia a mostrare ai suoi padroni che egli nell'aderire al regime non era un opportunista. Ma certamente nelle opere degli ultimi quattro anni del Reich le scivolate filonaziste e antisemitiche sono o assenti o meno numerose (il che non ne sminuisce la gravità). Inoltre, gli elementi di novità, di discontinuità, presenti nella produzione schmittiana del periodo nazista vanno distinti in novità propagandistiche, rilevantissime, e in sviluppi del pensiero, l'istituzionalismo, rilevanti ma riconducibili alla strategia scientifica complessiva di Schmitt, e non necessariamente compromessi dall'adesione al nazismo. La discontinuità scientifica - veicolata dalla percezione della discontinuità politica - è solo relativa e sta nel fatto che Schmitt, dopo avere teorizzato ancora nel gennaio del 1933 lo «Stato totale per energia», abbandona la centralità dello Stato, a cui, pur avendolo destrutturato, era legato; lo Stato diviene ora uno dei membri, quello organizzativo, di una triplice articolazione del potere che vede la legittimità fondamentale nel popolo e la capacità politica nel partito 30• E insieme allo Stato - anche lo «Stato totale» sarà presto un tema sgradito nella Germania hitleriana, dove la parola chiave è volkisch - Schmitt abbandona sovranità, decisione, eccezione, dittatura, cioè l'insieme dei dispositivi teorici attraverso i quali ha reinterpretato la politica, l'agire politico e l'essenza delle istituzioni politiche, e che ora vede come il rovescio nichilistico del normativismo moderno, della moderna concezione dello Stato come Stato di diritto o «Stato legislativo». Il saggio Il Fuhrer protegge il dirit:I

LM; SIR; LR.

JO

WfSD; SBV, P· 166.

:,pn.

SCHMIIT PENSATORE NAZISTA?

35

to, con il quale Schmitt interpreta la «Notte dei lunghi coltelli», pur nella sua ambiguità (Schmitt pare intenda limitare la legittimità delle uccisioni extralegali a un paio di giorni di crisi, e voglia far ricadere altri atti di violenza all'interno della legge ordinaria) ha almeno questo di chiaro: che Hitler non vi è equiparato a un dittatore ma a un giudice che davanti al pericolo crea immediatamente un diritto derivante dal diritto sostanziale di un popolo alla vita, così che tutta la vicenda non è sussumibile nelle categorie collegate allo Stato di diritto (fra le quali anche la dittatura) 31 • C'è in Schmitt, nel momento della sua adesione al nazismo, una forte rilettura della politica (e del «politico») in senso sostanzialistico e organicistico, che vorrebbe essere volkisch (ma che rivela per i sospettosi giuristi nazisti una trama di pensiero ancora troppo statuale e giuridica) e che, al di là dell'ideologia, passa attraverso una fase istituzionalistica - con esplicita menzione di Hauriou e di Romano} 1 ; come se Schmitt, da sempre alla ricerca di un rilettura non contrattualistico-individualistica né normativistico-positivistico-formalistica dello Stato e del diritto, ora, sotto la pressione delle circostanze - per lui il fallimento di Weimar è un fallimento della statualità moderna, almeno nella forma dello «Stato di diritto» -, e per aderire attivamente ali' ordine nuovo che gli pareva in fieri, si servisse di un apparato di pensiero, appunto la teoria dell'istituzione, certamente giuridico ma non più solo statuale o decisionistico, alla ricerca - unica continuità reale della sua prestazione scientifica - della «concretezza». E questa, dapprima identificata nella decisione tanto come punto nichilistico e creazionistico, originario e sovrano, cioè come potere costituente (e qui una possibile fonte di Schmitt è, oltre a Sieyès, proprio Hauriou), quanto come «principio di esclusione», ovvero come il «ricordo» della grande decisione, grazie al quale gli ordinamenti concreti si mantengono in vita realizzando una sorta di interno precario equilibrio fatto di continui squilibri -, ora è collocata nelle volumetrie delle istituzioni33 • J• FSR; ivi, a p. 330 si esclude la figura del «dittatore»; ivi a p. 319 si utilizza il termine «dittatura», ma nell'originale tedesco (PB, p. 100) c,è «kraft seines Fiihrertums als oberster Gerichtsherr», ovvero «grazie alla sua posizione di guida come supremo capo della giustizia», come è tradotto in A, p. 14. )! G, pp. 166-167; DARD, pp. 10-11 e pp. 58-60. HM. Croce, A. Salvatore, L'indecisionista.. Cari Schmitt oltre l'eccezione, Quodlibet, Macerata 1010, istituiscono una discontinuità tra queste diverse forme di concretezza,

CARLO GALLI

L'istituzione - gli esempi sono molteplici: matrimonio, famiglia, ceto, partito nazista, Fiihrer, comunità del lavoro - è in questa fase (anche per sottrarla alla deriva vitalistica e poi tomistica che ha in Hauriou) il cuore del «pensiero dell'ordine concreto», attraverso il quale Schmitt riarticola la contrapposizione fra diritto e legge (presente anche nella fase decisionistica: la decisione è un concetto giuridico estremo che va oltre la legge) come contrapposizione fra concretezza e norma (o «regola»); dove la concretezza è l'ordinamento storico specifico, ora in un contesto razziale e valoriale omogeneo, in una comunità vivente, e quindi è la «normalità», nel suo svolgersi organico e nel suo offrire al giurista, che deve essere interno a quel contesto, paradigmi concreti, non astratte e artificiose fattispecie (e neppure «eccezioni»). Qui il diritto è sostanza, non funzione; qui l'uguaglianza ( Gleichartigkeit) individualistica cede davanti all'omogeneità razziale (Artgleichheit) comunitaria; qui lo Stato è solo una delle fonti della vita associata e della sua intrinseca giuridicità, e l'universalità liberale e il connesso garantismo penale (il principio nullum crimen nulla poena sine lege) scompaiono nella organica concretezza che Schmitt contrappone alla norma positivistica e alla sua degenerazione nelle «clausole generali». Ma si deve notare che qui l'origine amministrativistica dell'istituzione viene sommersa da una politicità che la trascende, o che la fonda organicamente. Istituzione e politica non coincidono. Dietro l'altissimo tasso di ideologia - che non riuscì tuttavia a far sì che a Schmitt venissero risparmiate le critiche dei giuristi nazisti più oltranzisti: Koellreutter lo rimproverò di essere ancora hegeliano, e Larenz (che opponeva al KOD, il pensiero dell'ordine concreto, il KAB, i concetti generali concreti) di non avere fatto del Volk l'esclusiva fonte del diritto 34 - c'è insomma il congedo di Schmitt da formalismo, normativismo, positivismo e anche dal decisionismo; e c'è uno sforzo di pensare la politica oltre la modernità soggettivistica e liberale attraverso una scienza giuridica storico-concreta che, depurata dalla aggressività teorica degli anni del regime e anzi velata di malinconia - senza tuttavia che Schmitt mai

per sostenere una maggiore «giuridicità», e una maggiore rilevanza complessiva, delle posizioni istituzionalistiche schmittiane; cfr. Galli, Genealogia cit., p. 898, nota 11, sulle molte e disparate occorrenze di I-Iauriou in Schmitt. ,.. Galli, Genealogia cit., pp. 896-899 per ulteriore letteratura.

SCHMIIT PENSATORE NAZISTA?

37

riesca a vedere la Germania nazista come principale corresponsabile della fine dello jus publicum Europaeum -, sarà poi alla base del libro su La situazione della scienza giuridica europea, e darà i suoi frutti migliori con la nozione di nomos (che si può definire un «istituzionalismo realistico», un anti-universalismo storico-giuridico). In ogni caso, l'elemento della decisione permane, come partizione della terra, una volta che questa sia stata presa. Il tema dell'istituzione, pur non portatore di una radicale discontinuità, segna insomma nondimeno l'inizio di uno sviluppo della risalente consapevolezza schmittiana della necessità di pensare concretamente e non normativisticamente; uno sviluppo che in età nazista assume le forme di un insopportabile organicismo paradossalmente «valoriale» (certo, di «valori» razziali, cioè incarnati e non astratti come quelli contro cui si scaglierà Schmitt in seguito nella Tirannia dei valori). La discontinuità è più nell'ideologia d'accompagnamento (il razzismo) che non nel tema della istituzione, che rientra nella strategia antiformalistica schmittiana di lungo periodo - nella quale, va ripetuto, sta anche il decisionismo degli anni Venti. Piuttosto, va notato che nemmeno nella fase istituzionalistica Schmitt può fare a meno del nemico: l'istituzione è sempre insidiata dall'esterno e dall'interno, e quindi esige un apporto politico che da sola non può esprimere. E questo pericolo sembra sia il fattore più importante, per Schmitt. Lo sforzo di concretezza non diviene mai una teoria dell'equilibrio, o del funzionalismo, ma resta un'ontologia negativa, una concretezza polemica. 2..2.. E non c'è neppure, nell'adesione di Schmitt al nazismo, una continuità nel segno dell'opposizione alla repubblica di Weimar. Schmitt non fu un Vernunftrepublikaner, né un ideologo conservatore di destra, benché il suo pensiero abbia circolato nelle riviste della «Rivoluzione conservatrice»; la sua origine intellettuale e le sue finalità scientifiche sono a questa estranee - com'egli ebbe a dire a Ernst Niekisch, «il mio mondo non è il vostro. lo sono romano per origine, per tradizione e per diritto»n. Autore di Verfassungslehre, il più importante commento alla costituzione

H E. Nickisch, Gewagtes Leben. Begegmmgen und Bcgebnissc, Kicpcnhcucr & Witsch, Koln-Bcrlin 1958, p. 142.

CARLO GALLI

di Weimar (insieme a Die Veifassung des Deutschen Reichs vom II. August 1919 di Gerhard Anschiitz), Schmitt criticò la costituzione per le sue interne contraddizioni e indecisioni, ma vide in essa un autentico atto politico del popolo tedesco e volle difenderla anche dai nazisti, sia pure auspicando di essa un'interpretazione e una revisione in senso anti-parlamentare e ordoliberale 36• La fine di Weimar, che non si trasformò in uno Stato presidiale com' egli suggeriva (ovvero in uno Stato amministrativo fortemente politicizzato per via plebiscitaria), fu per Schmitt un suicidio politico determinato dall'incapacità del sistema di concentrare in un punto la difesa dal nemico interno, un collasso di legittimità - davanti al quale egli cercò di spostare il baricentro della politica in senso autoritario e ordinativo, ovvero di dare un'interpretazione «quasi-sovrana» della dittatura del presidente del Reich; un collasso che, una volta consumato, lo portò a tentare di pensare oltre lo Stato e la sua concettualità (cioè oltre la contrapposizione Stato-società, o Stato-individuo libero). Che lo portò, cioè, al nazismo vittorioso e all'istituzionalismo: al secondo in occasione del primo. E mentre dell'istituzione Schmitt fa un uso assai personale, del nazismo dà un'interpretazione differente rispetto alla sua «ricetta» weimariana: l'amministrazione, nel regime «triadico», perde la possibilità di essere essa stessa politica (di costituire il nerbo di uno «Stato amministrativo»), e riceve la politica da fuori, dal Partito e dal Fiihrer, che a sua volta non è un presidente plebiscitario ma una figura tutta politica in senso post-statuale. Certo, manca nella diagnosi di Schmitt l'ipotesi di una uscita «da sinistra» (ma quale?) dalle difficoltà di Weimar; Schmitt, è ovvio, non è né Kirchheimer né Heller; ma in ogni caso non furono le diagnosi di Schmitt a paralizzare il parlamento con le «maggioranze negative»J7 nel 1930-1932, a sprofondare la Germania in una sorta di guerra civile, né a dare il cancellierato a Hitler, né a far sì che questi vincesse (pur senza maggioranza assoluta, ma surclassando tutti partiti costituzionali sommati tra loro) le elezioni del marzo 1933, e che il nuovo parlamento gli votasse i pieni poteri. Se Schmitt fosse stato un autore di destra nazionalista revanchista, o ,, VL, pp. 42-+1 e pp. 86-89; LL; SSGW. Cfr. anche L. Bcrthold, Cari Sd,mitt und der Staatsnotst4ndsplan am Ende der \"(leimarer Republik, Dunckcr&Humblot, Bcrlin 1999. ' 7 HV, pp.113-199; LL, pp.71-118, e p. 138.

SCHMIIT PENSATORE NAZISTA?

39

un nazista della prima ora, non si spiegherebbero, tra l'altro, lo sdegno e lo scandalo suscitato in alcuni suoi allievi dalla sua adesione al regime, né il quasi permanente sospetto di questo verso di lui. La sua precedente lunga lotta contro Weimar, Ginevra, Versailles, benché accesa, non era stata tale da fare supporre un simile passo. 2.3. L'ultima continuità che sarebbe all'origine della collabora-

zione di Schmitt col nazismo sarebbe infine l'antisemitismo. Ora, questo è indiscutibile fra il 1933 e il 1936: repellente, violento, vile; e serpeggia anche a guerra finita in Glossarium, nei momenti di più aspro risentimento; ma non ve ne sono tracce prima del I 933. E una posizione strumentale, che consiste in una facile e corriva soggettivizzazione del nemico il quale, anziché essere la funzione necessaria, ma contingente e storicamente mutevole, della politica, viene bloccato una volta per tutte nella figura dell'eterno ebreo; insomma, una «razzializzazione» di tutti gli aspetti e di tutte le dinamiche della modernità che Schmitt combatte: soggettivismo, liberalismo, positivismo, formalismo, universalismo, liberaldemocrazia. A questa razzializzazione delle dinamiche strutturali del Moderno - parallela alla coeva sostanzializzazione organicistica del «politico» - concorrono due circostanze: la prima è che Schmitt era psicologicamente indifeso davanti a un antigiudaismo cattolico, ai tempi della sua formazione (che in lui, membro della minoranza cattolica, prendeva anche l'aspetto di un Affekt anti-protestante); e l'altra è che la polemica antiebraica è purtroppo presente - oltre che nei controrivoluzionari cattolici francesi di cui Schmitt si è nutrito -in buona parte della cultura tedesca, anche alta (nel giovane Hegel e in Heidegger, per esempio, l'ebreo è il portatore, rispettivamente, di uno spirito di scissione e di dominio che è segno di una mancata conciliazione col mondo, e, al contrario, di una piena aderenza alle dinamiche tecniche, astratte e sradicanti della modernità38). Non era difficile, quindi, allo Schmitt maturo, venuto a contatto da sempre con questi stereotipi, aderire - strumentalmente dapprima, e in seguito in una sorta di perversa provocazione - all'antisemitismo razziale dei nazisti; ma il suo pensiero si è sviluppato al di fuori G.W.F. Hcgcl, Lo spirito del cristianesimo e il suo destino (1799), in Id., Scritti teologicigiovam1i, Guida, Napoli 1972, pp. 3S3-457 (353-372); M. I-lcidcggcr, Quaderni neri (1931-1948}, 4 voli., Bompiani, Milano 2015-2018. 11 J

CARLO GALLI

di esso, non ne ha avuto strutturalmente bisogno (come del resto si deve dire ad ancora maggior ragione di Hegel e di Heidegger); l'antisemitismo nella sua fase nazista è stato una scorciatoia del suo pensiero, un non-pensiero, un'adesione a un mito inferiore, un'ossessione, e certo non è stato veicolato dalla teologia politica di Schmitt (che non è, nella sua essenza, una dottrina della fondazione teologica della politica, ma è soprattutto la scoperta della metafisica nichilistica della modernità politica). Se c'è una discontinuità nella fase nazista è l'antisemitismo in forma esplicita e virulenta39 • Certo, nulla può scusare che Schmitt professi un antisemitismo razziale nel cuore di un regime votato allo sterminio degli ebrei-la stessa condanna schmittiana, nel I 94 5, dello scelus infandum resta marginale nel suo pensiero40• L'antisemitismo fa problema, quindi; ma non nel senso che costituisca una lineare continuità nella storia intellettuale di Schmitt, né che ne riveli la «verità». Il problema è semmai altrove: se in generale l'adesione al nazismo, anche nei suoi aspetti più ripugnanti, è una «falsificazione d'autore» della sostanza teorica e scientifica della prestazione di Schmitt, allora c'è da chiedersi come questa sia così esposta al pervertimento più radicale, al tradimento. Dove sia insomma la sua fragilità.

3. Cause

Nella fase nazista si riscontrano tanto uno sviluppo scientifico del pensiero di Schmitt quanto un tributo - dapprima strumentale poi fattosi meno visibile ma più tenace - all'antisemitismo e all'ideologia del regime. Questo secondo aspetto è in discontinuità rispetto al nucleo e al senso del pensiero schmittiano. Lo sviluppo scientifico attraverso l'istituzione (che tuttavia non esaurisce in sé la politica) sarebbe certamente potuto avvenire sen'' R. Gross, Cari Schmitt ,md die ]11den. Eine deutsche Rechtslehre, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1000, vede l'antisemitismo di Schmitt (che avrebbe origini tradizionali, cattoliche) inserito nella cultura tedesca come forma storica di opposizione all'universalismo moderno; l'autore in pratica non trova tracce esplicite di antisemitismo in Schmitt prima del 1933 ma ritiene che egli abbia precedentemente condiviso stereotipi culturali anticbraici largamente diffusi, che vedevano l,ebraismo come emblema della mobilità, dello sradicamento, del normativismo. 40 DIVA, pp. 36-38.

SCHMITI PENSATORE NAZISTA?

41

za l'adesione personale di Schmitt al regime, in quanto è nato da circostanze oggettive - il collasso di Weimar, il mutamento istituzionale, la crisi estrema del formalismo. Anzi, nel complesso quell'adesione, quel coinvolgimento ideologico, impoveriscono il pensiero di Schmitt, lo banalizzano, ne tradiscono la raffinatezza, lo tolgono dal contesto della grande riflessione giuridico-politica a cui egli appartiene e lo collocano nell'ideologia, in un registro polemico di basso livello41 • Eppure, non è facile separare la sostanza scientifica dalla scoria ideologica; è un procedimento troppo a buon mercato, che non coglie il punto più radicale del problema. Perché Schmitt ha commesso questo errore -che per lui non è un errore ma un incidente? Perché il nemico è diventato l'ebreo? E dopo di ciò, si può maneggiare ancora il pensiero di Schmitt? O ancora: che cosa ci dicono le giustificazioni contraddittorie e insoddisfacenti che egli avanza? 3. 1. Per rispondere a questi interrogativi si deve fare un passo di lato, e anche indietro; si deve cioè riflettere sul fatto che il problema dell'adesione al nazismo è non contenutistico, certo, ma altrettanto certamente strutturale; nel senso paradossale che il problema si porrebbe anche se Schmitt non avesse per nulla aderito al nazismo, se avesse percorso il proprio itinerario intellettuale omettendo la razzializzazione del nemico e la ontologizzazione del «politico». Se avesse avuto ragioni soggettive, più forti dell'ambizione, per non aderire al regime; per scegliere un vero esilio interno o esterno, come altri fecero. Se insomma avesse compreso che il nazismo non era parte della soluzione ma del problema, come presto capì Heidegger - con la differenza che Heidegger cercava nel nazismo una rivoluzione che non vi fu (vi fu I'assecondamento della destinazione tecnico-macchinica della metafisica moderna), mentre Schmitt vi cercava un ordine nuovo, che non vi fu (vi fu solo un disordine nuovo, diverso dal disordine vecchio di Weimar agonizzante); e peggiore. In questa ipotesi quel pensiero sarebbe stato non nazista, certo, e tuttavia sarebbe rimasto affetto da quei problemi che lo hanno portato al nazismo. Ovvero, che è lo stesso, se anche provassimo a cancellare tutte le compromissioni verbali col nazismo pre-

'' Galli, Genealogia cit., p. 896, nota 1 5.

CARLO GALLI

senti nelle opere di Schmitt, se le ripulissimo, troveremmo da una parte che i suoi ragionamenti funzionano ugualmente, ma dall'altra riconosceremmo il permanere di una questione strutturale. Che è questa: quello di Schmitt è un pensiero esposto alla contingenza, senza riparo; alla contingenza soggettiva - le sue idiosincrasie, i suoi interessi - e alla contingenza oggettiva, le circostanze storiche che di volta in volta fronteggia, a cui non sa sottrarsi. È questo l' explicandum. E la soluzione è che siamo davanti a un pensiero orientato ali' occasionalismo (come sostenne Lowith42), ma non nel senso romantico dell'occasionalismo soggettivo, sì nel senso di un «occasionalismo strutturale»: Schmitt non romanticizza, non liricizza la realtà :filtrandola attraverso le proprie emozioni; piuttosto, vi si conforma, vi aderisce proprio mentre la decostruisce radicalmente; ne fa la radiografia, non la fotografia, né la distorce poeticamente. I romantici perdevano gli oggetti perché li tenevano a distanza, con ironia, superiorità, lirismo; Schmitt pecca per eccesso di coinvolgimento, di radicalità: nei suoi oggetti sprofonda, attraversandone tutto lo spessore per giungere ali' origine. E non si tratta solo del fatto, come vuole Lowith, che il suo pensiero sia un'arma - benché ciò sia vero. La metodologia genealogica di Schmitt - il suo disincanto - gli consente di oltrepassare la su per:ficie delle configurazioni di potere che sono l'oggetto della sua indagine; e di non accettare autolegittimazioni, valorizzazioni, narrazioni; Schmitt, inoltre, non è neppure disposto, come Kelsen, a sospendere l'indagine fermandola al livello delle astrazioni concettuali. Schmitt - da annoverarsi fra i «maestri del sospetto» - si precipita sull'oggetto per darne la genealogia: «on s' engage». Certo, questo atteggiamento non gli impedisce di indagare la concretezza di un contesto politico: libri come Dottrina della Costituzione e come Il Custode della Costituzione o come Legalità e Legittimità sono esempi di penetrazione nella complessità storico-politica della situazione tedesca, nella costituzione materiale di Weimar. Ma in ultima istanza all'origine dei fatti storici c'è per Schmitt il «politico», e la sua epoca: il rapporto Due/ Uno (l'ordine necessario e impossibile) è il primo e l'ultimo livello ~: K. Lowith, Dedsionismo politico (1935), in G. Fazio, F. Lijoi (a cura di), Critica della teologia politica. Voci ebraiche su Cari Schmitt, Quodlibct, Macerata 2019, pp. 167-197.

SCHMITT PENSATORE NAZISTA?

43

di realtà. Questa è la concretezza che egli persegue tutta la vita, che sempre rincorre nella sua personale «recherche de la réalité»: smascherare le ideologie, capire le forze in gioco («Don Capisco» è il suo soprannome), le associazioni e le dissociazioni, le inclusioni e le esclusioni, comprendere attraverso la decostruzione: della costituzione di Weimar nel momento del suo pericolo; del popolo nella fase nazista; delle relazioni internazionali nel pensiero del nomos. Ogni volta è un'adesione radicale, inconsueta, spiazzante, disincantata. Vi è, certamente, uno sviluppo del pensiero di Schmitt; la sua parabola scientifica conosce fasi diverse, che sono accentuazioni differenti del medesimo plesso di problemi: politicamente, pensare oltre il liberalismo e lo Stato; giuridicamente, oltre il positivismo e il culto della legalità; filosoficamente, oltre la dialettica. Ma, appunto, Schmitt non è Hegel: la sua radicalità lo porta, certo, a vedere il vivente anche nella sua complessità, nella sua relazionalità e discorsività, nel suo spessore storico, ma il suo obiettivo è di isolarne le strutture, lo scheletro, più che la carne. Lo scheletro, e la mortalità che esso evoca, è l'originaria concretezza che egli attinge. Ovvero il primato strutturale della dissociazione sull'associazione, della creazione sulla generazione; del pericolo sull'ordine; del nemico sull'amico; della neutralizzazione attiva (escludente) sulla dialettica politica e sociale; della presa e del «taglio» originario sulla relazione spaziale. Quando pensa l'associazione, e anche l'istituzione, la pensa contro qualcuno. Quando pensa la politica, la pensa come parzialità, non come unità realizzata (alla quale pure tende); quando pensa la totalità, la pensa adialettica, escludente. La cifra del suo pensiero è lo sforzo di mostrare che la mediazione, pur necessaria, non si libera della propria immediatezza originaria. Da questo approccio, che fa del suo pensiero un'arma polemica proprio mentre scopre la polemicità del proprio oggetto, deriva anche che l'accesso ali' oggetto, pur radicale, non è partecipato: a Schmitt delle forme politiche interessa la loro struttura ultima. Valori e narrazioni sono da lui attraversati come sintomi di altro; e quando anziché essere oggetto di studio quei valori e quelle narrazioni sono di volta in volta accettati o respinti, si realizza un'adesione al tempo storico che è fortissima (anche nella repulsione) e insieme incompleta perché non convinta: la convinzione coinvolge Schmitt solo in quanto genera conflitto, non questo o quel progetto o risultato.

44

CARLO GALLI

Certo, quando Schmitt aderisce o rifiuta il proprio tempo quando è attuale, e quando è inattuale - è sempre anti-marxista e anti-universalista. Schmitt perciò è (anche) di destra: non tanto per la sua scoperta del ruolo strategico del disordine all'interno dell'ordine, quanto perché è uomo d'ordine, che vedendo ovunque disordine è perennemente alla ricerca del katechon, della forza che freni e che dia forma. Nella sua visione scientifica della storia - la teologia politica-, che porta con sé l'ideologia dell'ordine necessario e al tempo stesso minacciato, non c'è progresso, avanzamento, sviluppo storico in una direzione, verso un senso, oppure verso un'alternativa; quello che si può chiedere alla politica è solo il grande gesto del decidere e il grande gesto del «trattenere». Dato che dalla struttura del suo pensiero non si perviene a una scelta piuttosto che a un'altra, Schmitt si sporca di antisemitismo ma (almeno inizialmente) a freddo (e i nazisti lo sapevano; del resto, ne aveva fatto a meno nella sua fase più creativa), mentre crede invece che il nazismo sia la soluzione del problema dello Stato; come non crede ai valori democratici, perché dietro di essi vuol vedere altro: la decisione del popolo tedesco in senso antibolscevico, al tempo di Weimar; il trionfo dei poteri indiretti universalistici, nel secondo dopoguerra. Il risultato è che quando Schmitt ha condiviso il proprio tempo, e anche quando non lo ha condiviso, ne è stato succube, proprio mentre si sforzava di comprenderlo in modo originale. Infatti, la mancanza di convinzione, l'approccio genealogico, il disincanto, non tolgono che l'adesione al presente, anche se non piena, costituisca un paradossale «rafforzamento nichilistico» delle ragioni di volta in volta prevalenti; lo spirito critico di Schmitt coesiste con la sua incapacità di vedere alternative alle forze esistenti, proprio per la sua mancanza di senso della dialettica storica concreta; una volta che ne ha individuato l'origine e le strutture, Schmitt le asseconda, finché quelle forze esistono e hanno efficacia. Insomma, è l'essenza del suo pensiero che lo rende contaminabile, che lo priva di strumenti per giudicare, che lo porta a non volere giudicare. Ed è la sua correlata ideologia dell'ordine che lo porta alle scelte concrete che di volta in volta effettua. Che il suo pensiero si tinga di antisemitismo non è quindi inevitabile ma certo è possibile, e, dato il contesto storico in cui egli è vissuto, è puntualmente accaduto: nondimeno, Schmitt avrebbe potuto comprendere anche lo spirito di un Grande inquisitore che vedesse ovunque l'eretico,

SCHMIIT PENSATORE NAZISTA?

45

o di un commissario politico bolscevico che perseguisse ovunque il controrivoluzionario. E non è un caso che in Teologia politica e in Cattolicesimo romano ci siano passaggi di fatto ammirativi per Bakunino. La storiella del professor Pettenkofer esprime quindi in realtà una sconfinata superbia e una tragica cecità: affidarsi solo al disincanto ottunde la facoltà del «giudizio»; ovvero, la genealogia è strumento potentissimo, ma se è esclusivo degenera in situazionismo, in positivismo cieco, e dà luogo a una perdita di controllo (cioè alla posizione di Benito Cereno). Alcune delle giustificazioni che Schmitt ha dato per spiegare la sua fase nazista sono, proprio nella loro contraddittorietà, involontariamente rivelatrici della struttura problematica del suo pensiero. Al di là degli elementi soggettivi, di sogni, progetti, ambizioni, paure, in realtà per Schmitt era sufficiente che il nazismo esistesse, che avesse vinto, che avesse un nemico (o più nemici), per aderirvi; e quando ha sperimentato appena un po' della ferocia del regime (quando «ha trovato qualche capello nella minestra nazista», secondo l'efficace formula di Niekisch44 ) si è posto sulla difensiva pensando solo a se stesso, alla propria paura, al proprio pericolo (il riflesso d'ordine che accompagna tutta la sua vita, declinato in chiave individualistica), mentre dal punto di vista scientifico ha parlato d'altro, di relazioni internazionali (con innegabile successo teorico, in verità). 3.2. La spiegazione ultima dell'adesione di Schmitt non solo al nazismo ma più in generale alle configurazioni storiche di potere - ovvero la spiegazione della modalità specifica del rapporto fra teoria e prassi che egli può e sa instaurare - sta nel fatto che egli non può emanciparsi dal pensiero negativo, dentro il quale, gli piaccia o no, si colloca4 s; e di esso assume la postura di fondo: la scoperta di una struttura epocale della politica, quella che per lui è la teologia politica, nodo di pulsioni e di coazioni, di contraddizioni polemiche fra Uno e Due, che è definibile come una «metafisica senza sostanza» - la critica l'ha ben presto definita «cattolicesimo

n PT, pp. 71 e sgg; RK, pp. 72 e sgg. " Nickisch, GerdJagtes Leben cit., p. 144. • 1 C. Galli, Forme della critica. Saggi di filosofia politica, il Mulino, Bologna capp. 1 e 4.

2010,

CARLO GALLI

ateo», sulla scorta di Maurras 46 • Alla metafisica vuota della teologia politica schmittiana corrisponde un'immanenza svuotata e fuori controllo, punteggiata di «concretezze» storiche adialettiche, la cui ultima essenza è il «politico». Nonostante gli sforzi verso l'ordine concreto, la realtà storico-politica è per Schmitt profondamente anomica - e non è un caso che lo stesso nomos sia un ordine orientato, cioè polemico, fondato sul «prendere» e sul «dividere». È in questa immanenza che Schmitt cerca la concretezza, la forma possibile: la trascendenza, nel suo pensiero, agisce solo nell'assenza, come assenza. Indispensabile, quindi, per comprendere radicalmente, ma inutilizzabile come criterio e fondamento di ordine, di stabilità, di giustizia47. A questa struttura epocale del Moderno, teologico-polemica, il pensiero che la scopre aderisce, si adegua; deve farlo per essere se stesso, e deve così ogni volta anche tradire se stesso, perdendosi nella contingenza concreta, nell'ordine disordinato delle situazioni polemiche in cui via via si imbatte. Nel processo di Lipsia, Preuften contra Reich (1932), i suoi avversari addebitarono a Schmitt proprio questo «diritto situato» 48 • È alla luce dell'insuperabile occasionalismo strutturale, pertanto, che non solo si devono prendere sul serio i contenuti della fase nazista di Schmitt, ma si deve prendere ancora più sul serio il fatto che quella fase ci sia stata. E «prendere sul serio» non può significare che Schmitt sia un «pensatore nazista»: non lo è; è stato però «un pensatore che ha voluto essere anche nazista». E perciò non si tratta di buttare via l'opera di Schmitt, neppure quella nazista (per quanto triste e umiliante); si tratta piuttosto di maturare la consapevolezza che il radicalismo può non essere sufficientemente radicale e che la scoperta della inesorabile parzialità della politica non può significare mettere tutte le politiche sullo stesso piano. E che quando ci si impegna è un dovere essere prudenti - ritorna la phronesis, la sapiente prudenza -, e tentare di vedere fin dall'inizio, e non dopo, chi sono i compagni, e dove si può andare a finire.

,., Galli, Genealogia cit. p. :176, nota 79. ,.7 Tesi sviluppate estesamente in Galli, Genealogia cit. "' Bcndcrsky, Cari Schmitt teorico del Reich cit., pp. 190-208; G. Seibcrth, Anwalt des Reiches. Cari Scl,mitt ,md der Prozefl «Preuflen contra Reich» vor dem Staatsgerichtshof, Duncker&Humblot, Berlin 2001.

SCHMIIT PENSATORE NAZISTA?

47

Per tutti questi motivi Schmitt non è una bandiera ideologica né una moda intellettuale; per trarne il massimo profitto non è necessario essere «schmittiani», e anzi è indispensabile sapere che quella di Schmitt è solo una delle chiavi (per di più, assai difficile da maneggiare) della politica; una dimensione, questa, infinitamente complessa, una casa dalle molte dimore, alla quale si danno molti accessi. Con Schmitt, contro Schmitt, oltre Schmitt49•

'' J.-F. Kervégan, Che fare di Cari Schmitt? (2011), Laterza, Roma-Bari 1016, esprime una posizione analoga. Cfr. il n. 1, 2018 (monografico) della «Rivista internazionale di Filosofia del Diritto».

On s'engage, puis on voit

Schmitt 1932: la Revolution von Oben Fulco Lanchcster

1.

Premessa

Durante il Governo di Franz von Papen (1 giugno 1932-3 dicembre 1932) si riparlò di Revolution von Oben («Rivoluzione dall'alto»), come aveva fatto nel settembre I 9 I 8 l'ammiraglio Paul von Hintze ( I 864- I 94 I), segretario di Stato agli esteri del Governo di Georg von Hertling (25 ottobre 1917-4 ottobre 1918) 1 • Il 13 agosto il ministro dell'Interno Wilhelm von Gayl ( 1879- I 94 5), che durante il periodo bellico aveva fatto parte dell'Ufficio politico del Comando supremo militare (Oberste Heeresleitung, da adesso in poi O HL), in occasione delle celebrazioni per l'anniversario della promulgazione della Reichverfassung weimariana tenne un significativo discorso pubblico, che richiamava la necessità di una riforma costituzionale dall'alto, preannunciata già il 10 dello stesso mese nella seduta del Governo 1 • Non si trattava certo di una novità, ma di una significativa conferma di una costante della storia tedesca3•

H.U. \Vehler, The German Empire 1871-1918, Bcrg, Oxford-New York 1985, p. 119. : L. Berthold, Cari Schmitt 1md der Staatsnotstandsplan am Ende der Weimarer Republik, Duncker&Humblot, Berlin 1999, pp. 16 sgg; W. Pyta, G. Seibcrth, Die Staatskrise der Weimarer Rep11blik im Spiegcl des Tageb11chs von Cari Schmitt, «Ocr Staat», 3, 1999, pp. 413-.448. > La fine del Rcich guglielmino iniziò, infatti, con la decisione dcll'OHL di operare un cambiamento di regime guidato dall'alto in conformità con una tradizione che passa dall'assolutismo illuminato all'Allgemeincs landrecht fiir die preussischen StAatcn (1794), dalle Preussischc Reformen del 1807-1811 alla Costituzione concessa del 18 50/ 51, dalla fondazione del Rcich nel 1871 fino alle leggi sociali di Bismarck (1883-1885). Una simile prospettiva continuò proprio nel periodo dei Gabinetti presidenziali, di cui faceva parte quello von Papen, fino alla Enniichtigungsgesctz del 1933, per poi essere confermata, ma certo in altro contesto, con l'istituzione della BRD nel 1949 e la \'fliedervercinigung del 1990. 1

FULCO LANCHESTER

Analizzeremo la proposta di Gayl anche attraverso il giudizio di Schmitt, ma è opportuno sottolineare che questa venne pubblicizzata lo stesso giorno del secondo colloquio tra il Presidente del Reich Paul Hindenburg (1847-1934) e Adolf Hitler (1889-1945), dove il primo respinse nuovamente la richiesta del leader della NSDAP di assumere la Cancelleria sulla base dei risultati delle elezioni del precedente 31 luglio. La Revolution von O ben del I 918, richiamata nelle stesse Erinnerungen di Max von Baden (1867-1929)4 e, significativamente, nella Verfassungslehre di Schmins, evidenzia - almeno per quanto riguarda il periodo precedente la BRD - la debolezza delle forze popolari e l'importanza del tentativo di cambiamento operato dall'alto da parte degli ambienti istituzionali di governo con la consapevolezza del ruolo giocato al loro interno dalle forze militari e della burocrazia. D'altro canto un simile taglio interpretativo fornisce la possibilità di valutare anche la progressiva riduzione del ruolo delle forze conservatrici tradizionali in un contesto di massa divaricato. Nelle memorie e negli scritti di Erich Ludendorff (1865-1937)6 la citata Revolution von Oben aveva una sua duplicità: da un lato riconosceva, dopo i cedimenti sul fronte occidentale dell'agosto I 9 I 8, la necessità di aprire la trattativa con gli alleati sulla base dei 14 punti di Wilson; dall'altro preparava la campagna del Dolchstoss («pugnalata alla schiena») nella polemica con i partiti parlamentari che avrebbero dovuto gestire le trattative di pace con le forze dell'Intesa. Si trattava di una linea che lo stesso Paul von Hindenburg (1847-1934) sposò anche nelle testimonianze di fronte alla Commissione d'inchiesta del Reichstag e nelle sue memorie7• Mentre si può contestare la costante applicazione della categoria nel tempo, risulta evidente, da un lato, come la Repubblica di Wei-

,. M. von Baden, Erinnerungen und Dokumente, Deutsche Verlags Anstalt, Stungart-Bcrlin 1927, pp. 328-329. J VL, pp. 443-444. ' E. Ludcndorff, Die Revol11tion von Oben. Das Kriegsende und die Vorgiinge beim \Y/affenstillstand, Lorch, Rohm 192.6, pp. 6 sgg., ma anche in Id., Das Verschiesen der Verantwortlichkeit, Mittlcr, Bcrlin 1919, e Id., Ludendorffs Own Story, August 1914-November 1918, Harpcr, New York-London 1919, pp. 32.6 sgg. 7 P. Hindcnburg, Aus meinem Leben, Hirzcl, Lcipzig 192.0, pp. 390 sgg. cd in particolare pp. 393 e 398.

SCHMIIT

1932: LA

REVOLUTION VON OBEN

53

mar sia nata da una Revolution von Oben non riuscita per lo sfaldarsi delle Forze armate imperiali e dalla conseguente affermazione di una rivoluzione senza rivoluzione8; dall'altro, come la stessa sia entrata in crisi definitiva con il crollo economico internazionale capace di favorire i colpi di opposizioni bilaterali antisistema9• Il tentativo di riformare la Costituzione da parte di von Papen e del suo successore Kurt von Schleicher (1882-1934) non riuscì sulla base della conclamata debolezza della Reichswehr e della necessità di scegliere il male che per la classe dirigente appariva il minore, ovvero l'avvento di Hitler al potere, con l'illusione di poterlo controllare.

2.

Il caso Schmitt

In questa prospettiva è importante inquadrare la vicenda biografica e intellettuale di Cari Schmitt nel corso della vicenda terminale della Repubblica di Weimar, dando lumi anche sulle ragioni della sua conversione al nazionalsocialismo tra il 19 32 e il 19 33. In primo luogo è necessario evidenziare il forte condizionamento operato su Schmitt da parte della concreta situazione storico-spirituale del momento. La sua vicenda biografica è ampiamente conosciuta 10, così come le fasi intellettuali della sua produzione ad attività; ma le ricostruzioni della vicenda schmittiana sono ancora oggi le più varie: alcune tendono a ricostruire una continuità nel tempo basandosi su uno specifico periodo; altre a evidenziare cesure senza collegamenti. A me sembra, invece, che la letteratura più avvertita abbia sottolineato come Schmitt reagisca sempre agli stimoli esterni e che per questa via debba essere compreso. Innanzitutto è opportuno premettere che le posizioni che lo vedono come un difensore dell'ordinamento weimariano nella sua ispirazione liberaldemocratica tradiscono la natura profondamente conservatrice della posizione schmittiana, così come

Su cui A. Roscnbcrg, A History of Gcrman Rep11blic, Mcthucn, London 1936, p. 4 e F. Lanchester, Alle origini di \Veimar, Giuffrè, Milano 1985,passim. ' Cfr. K.D. Brachcr, Die A11flos1mg der \'Veimarer Republik. Eine St11die z11m Problem des Machterverfalls in der Demokratie, Ring, Stuttgart-Diisscldorf 1956. '° Cfr. E. Kcnncdy, Constitutional Failure. Cari Schmitt in \'Veimar, Durham, London 2004 e J.\Y/. Bcndcrsky, Cari Schmitt teorico del Reich, il Mulino, Bologna 1989. 11

54

FULCO LANCHESTER

quelle che lo schiacciano sul nazionalsocialismo. All'interno del mondo conservatore tedesco egli rappresenta non certo la rivoluzione conservatrice descritta da Armin Mohler 11 , sibbene quel particolare approccio risultante dall'evoluzione tedesca durante il periodo bellico che ha dietro di sé la storia e la dinamica tedesca del secondo impero. Lo sviluppo del costituzionalismo tedesco differisce, infatti, da quello di altri ordinamenti europei, perché caratterizzato dalla prevalenza del principio monarchico, che - anche se applicato in maniera spuria (come ha osservato lo stesso Schmitt nei Verfassungsrechtliche Aufsatze)11 - condizionò, sulla base dell'egemonia prussiana, l'evoluzione del sistema istituzionale dal 1871 in poi. In questo quadro, ai fini di un'analisi sulla posizione di Schmitt tra il 1932 e il 1933 si inserisce l'analisi recente operata da Benjamin A. Schupmann, che mette in evidenza come egli sia stato antisemita e occasionalista politico 13 • Che Cari Schmitt sia stato antisemita, non vi è alcun dubbio••. I Tagebucher sono pieni di osservazioni a riguardo, ma fino al 1932 essi si inseriscono nelle sue origini di cattolichetto, seppure di tipo peculiare a causa delle vicende dei suoi due matrimoni. Durante il periodo nazista, ma soprattutto fino al 1936, la sua posizione si adeguò all'indirizzo radicale del regime, per ritornare nei limiti precedenti nel dopoguerra. Si possono avere pregiudizi antisemiti ed avere con gli ebrei rapporti personali corretti, se non addirittura amichevoli. Senza andare molto per il sottile, porto due esempi. Schmitt dovette molto a Moritz J. Bonn (1873-1965), suo mentore alla Handelshochschule di Monaco prima e poi a quella di Berlino. Nei diari vi sono accenni affettuosi per Bonn, ma anche osservazioni non appropriate relative alle sue origini. Successore di Hugo PreuB ( 1860-192 5) sulla cattedra a Berlino, Schmitt ricordò la sua figura nella prolusione del I 929, ma nel periodo nazista si espresse in modo «rivoltante» non soltanto contro il pensiero giuridico influenzato dall'ebraismo (fino ad organizza11 A. Mohler, La rivo/11zione conservatrice in Germanù, 1918-1932. Una guida, Akropolis La Roccia di Ercc, Napoli 1990. "VAJ,p. 19. •J B. Schupmann, Cari Schmitt State and Constitutional Theory, Oxford Univcrsity Prcss, Oxford 2017, p. 15. •• Ivi, p. 26.

SCHMIIT

1932: LA REVOLUTION VON OBEN

55

re convegni razzisti 15 ), ma anche contro maestri e colleghi (penso in particolare alla lettera contro Erik Kauffmann, 1880-1972) 16• Nel dopoguerra egli muterà posizione e intesserà collegamenti fattivi con studiosi di origine ebraica (ad es. Jacob Taubes), come d'altro canto aveva fatto durante il periodo weimariano. Per quanto riguarda l'occasionalismo, Schupmann fa opportunamente riferimento a Karl Lowith (1897-1973) e alla sua proposta di diversificazione dell'occasionalismo, di cui esisterebbe una versione concettuale ed una biografica. Ciò fornisce la possibilità che l'occasionalismo in questione venga influenzato dalle condizioni storico-spirituali, in cui ci si muove come contesto condizionante. Ne deriva che l'occasionalismo di primo tipo è condizionato dalla storicità, mentre il secondo risulta essere la capacità di adattamento alle e di superamento delle circostanze personali, in cui si muove la vicenda del singolo. Un simile schema spiega anche perché Schmitt non segua il consiglio rivoltogli daJohannes Popitz (1884-1945) di defilarsi in occasione della presa del potere da parte dei nazisti nel 19 33, ma invece rilanci in maniera a lui favorevole 17• In quella circostanza la collaborazione con Hans Frank ( 1900-1946), ministro per la uniformizzazione (Gleichschaltung) giuridica in Germania, risultò esemplare ed evidenziò la capacità di Schmitt di utilizzare nei momenti di cambiamento i propri Maestri. Il ruolo di Fritz van Calker (1864-1957) in questa prospettiva risultò determinante perlomeno in due momenti topici della biografia schmittiana, ovvero sia nel momento dello scoppio della prima guerra mondiale che, poi, in quello del crollo del regime weimariano.

3. La vicenda intellettuale e la singolare continuità di una ispirazione Laureatosi a Strasburgo con van Calker con una tesi che darà vita al suo primo volume, nel 1914 Schmitt non partì come altri

' 1 R. Gross, Cari Schmitt und die ]uden: eine deutsche Rechtslehre, Suhrkamp, Frankfurt 1000; Y.-C. Zarka, Un dettaglio nazi nel pensiero di Cari Schmitt, il melangolo, Genova 1005. '' A.-M. Grafin von Losch, Der nachte Geist. Die juristiscl,e Fakultiit der Berliner Universitat in Umbmch von 1933, Mohr-Sicbcck, Tiibingcn 1999, p. 106. ' 7 Schupmann, Cari Schmitt's State and Constitutiona/ Theory cit., p. 15.

FULCO LANCHESTER

suoi Kommilitonen (termine che in Germania è tipicamente universitario, anche se militarizzato dalle Burschenschaften ), ma si imboscò a Monaco sulla base di un presunto incidente fisico, proprio con l'aiuto di van Calker. Questi lo fece entrare nell' ambito dell'Ufficio P(olitico) per l'applicazione dell'Ausnahmezustand nel periodo bellico 18 • Da questa esperienza, che ha anche costituito la ragione di un giudizio feroce di Alberto Predieri (192.1-2.001) 19 nel confronto con Ernst Jiinger (1895-1998), venne l'acquisizione della libera docenza proprio a Strasburgo, e proprio sui temi decisionistici dell'Ausnahmezustand. Al termine dell'esperienza weimariana è singolare (ma significativo) che proprio van Calker, suo Doktorvater, ritorni protagonista, perché, in un periodo di forti incertezze sul proprio destino personale in occasione del cambio di regime, Schmitt si rivolge nuovamente al Maestro, che - come detto - gli apre il contatto con Frank, che ha studiato con lui a Monaco (1919-192.1). Dopo l'Ermachtigungsgesetz (2.4 marzo 1933) Schmitt non solo si iscrive alla NSD AP, ma diviene Staatsrat prussiano, protetto anche da Hermann Goring (1893-1946), che non lo abbandonerà neanche dopo gli attacchi del settimanale delle SS «Das schwarze Korps», diretto da Reinhard Heydrich (1904-1942.). La continuità del suo occasionalismo decisionista risiede invece, a mio avviso, nel fatto che Schmitt è sempre stato decisionista, ma in maniera differenziata, e che la scoperta dell'istituzionalismo (soprattutto di Hauriou) costituisce una acquisizione successiva10• Nel periodo prebellico, dove il regime monarchico costituzionale era stabilizzato, il suo decisionismo è concentrato sulla piccola decisione (Gesetz und Urteil). Egli diviene, invece, sostenitore della grande decisione nel momento della prima guerra mondiale e nel periodo weimariano, perché l'ordine veniva messo in pericolo. La sua posizione nel periodo 1916-1932 è tutta collegata alla lucida consapevolezza che la monarchia tradizionale e il suo ordinast TB

!,passim.

Cfr. A. Prcdicri, Carl Schmitt, Un nazista senza coraggio, 1 voli., La Nuova Italia, Scandicci 1999 e Id., La guerra, il nemico, l'amico, il partigiano: Ernst ]unger e Cari Schmitt, La Nuova Italia, Scandicci 1999. :o Per una recente ricostruzione dclrindecisionismo decisionista di Schmin e per il suo istituzionalismo, cfr. M. Croce, A. Salvatore, l'indecisionista: Cari Schmitt oltre l'eccezione, Quodlibet, Macerata 1010. 1 '

SCHMIIT

1932: LA REVOLUTION VON OBEN

57

mento fossero oramai non più sostenibili, e che nello Stato di massa dovesse essere teorizzata e giustificata la concentrazione del potere nelle mani dell'esecutivo. In tempo di guerra non si trattava di un esecutivo tradizionale, sibbene da quello rappresentato dal braccio militare, che in Germania - come aveva già messo in evidenza Ferdinand Lassalle ( 182 5-1864) - costituiva il pilone fondamentale della monarchia tedesca~ 1 • La frequentazione dell'Ufficio P del Comando militare monacense spiega come Schmitt si inserisca in una linea di politica istituzionale che prima svuota le istituzioni rappresentative civili e poi teorizza la Revolution von Oben nel settembre 1918. La dittatura commissaria del tempo di guerra davanti al pericolo della stasis (ovvero della guerra civile) può divenire sovrana. La dittatura militare dell'OHL, che dal 1916 prosciuga le competenze del Governo civile e lascia formalmente nascere - dopo il discorso di Pasqua (Osterbotschaft) di Guglielmo II (1917) - il dibattito sulle riforme istituzionali (nell'ambito di quella che sarà successivamente chiamata la coalizione di Weimar), costituisce dunque una articolazione della prospettiva schmittiana del periodo successivo. L'emergenza bellica esterna si connette sempre più all'emergenza interna, che già era latente nel precedente periodo prebellico. La coalizione dei partiti e la apparente parlamentarizzazione progressiva costituiscono in realtà una forma di copertura del potere reale, rappresentato dall'OHL. Questo immagina ancora di poter vincere il conflitto, evitando che il fronte interno ceda. Non è d'altro canto un caso che la citata Osterbotschaft dell'Imperatore fosse stata stimolata dalla rivoluzione russa di febbraio e che successivamente fosse costante il timore di un evento drastico come la rivoluzione soviettista. Le riforme costituzionali dell'ottobre 1918 hanno dunque l'aspetto di una rivoluzione dall'alto, ma presupponevano l'esistenza di forze armate capaci di svolgere il proprio ruolo di garanti del mantenimento dell'ordine interno e della integrità dello Stato verso l'esterno. La fine del conflitto si evidenzia, invece, processualmente - prima - con il collasso delle forze armate del fronte occidentale nell'agosto 1918 fino ad arrivare alla rivolta dei marinai :, Mi riferisco alla celebre conferenza del 1862 di Fernand Lassalle, ; Q11é es una Constituci6n?, Tcmis, Bogota 1003, pp. 43 sgg., e in particolare su El rey ')' cl ejército, PP· SS sgg.

FULCO LANCHESTER

di Kiel dei primi di novembre, certificando l'importanza dei militari per il mantenimento dell'ordine interno. Di questo furono consapevoli gli stessi socialdemocratici, quando nella seconda decade di novembre Friedrich Ebert (1871-1925) stipulò il patto tra Governo provvisorio e Wilhelm Groener (1867-1939), il sostituto di Hindenburg. Ciò che rimaneva delle Forze armate dopo l'armistizio del novembre 1918 furono anche i Corpi franchi, che verranno utilizzati dallo stesso Governo SPD-USPD. È infatti noto il ruolo di Gustav Noske (1868-1946), ministro della difesa SPD, nella repressione dei moti spartachisti con l'ausilio dei Corpi franchi. In questa prospettiva si muove anche Schmitt, che vive le vicende monacensi di rivoluzione e controrivoluzione e riflette sui temi della dittatura nella sua duplice forma (commissaria o sovrana). In questa specifica dimensione il rapporto continuità/mutamento, di cui si parla a livello sistemico, è certificato dalla persistenza delle strutture e del personale rispetto alla rivoluzione senza rivoluzione del novembre 1918, rappresentato soprattutto dal patto Ebert-Groener. È in questa linea che viene prospettata non solo la necessità di operare velocemente le elezioni della N ationalversammlung (gennaio 1919) per evitare tentazioni soviettiste, ma anche l'idea dell' Ersatzkaiser (Max Weber, 1864-1920), nell'alveo della quale si inserisce anche Schmitt sin dai primi anni Venti. Il concretizzarsi della figura plebiscitaria del Presidente contro la frammentazione policratica e l'utilizzazione dei poteri di emergenza di cui ali' art. 48 WRV da parte dello stesso come potere di eccezione diretto si svolge significativamente in periodo ebertiano, che d'altro canto - padre di due caduti nel conflitto - aveva accolto le truppe dei reduci a Berlino con l'espressione kein Feind hat Euch uberwunden (nessun nemico vi ha vinto)11 • Schmitt elabora una simile concezione nel periodo inziale degli anni Venti e la estrinseca anche nei convegni dei Verfassungsrechtslehrer nell'ambito di quel patto che aveva caratterizzato la transizione tra monarchia e repubblica. La sua concezione si inserisce, indubbiamente, all'interno dell'interpretazione dualistica della storia costituzionale tedesca, :: Cfr. Ebcrt an die hcimkehrenden Soldaten: Das Rcich der Zerstomng habt 1hr verlassen, die Pforte des Schaffens tut sicl, vor E11ch auf, in Vorwiirts, 11. Dczcmbcr 1918, Nr. 340, p. 3.

SCHMIIT

1932: LA REVOLUTION VON OBEN

59

che riteneva inadatto al contesto una evoluzione di tipo occidentale. Schmitt nella Geistesgeschichtliche Lage des heutigen parlamentarismus (192 3) aveva evidenziato d'altro canto una significativa concezione identitaria della democrazia che portava alle estreme conseguenze la scelta dell' Ersatzkaiser. Di qui anche il precedente riferimento nella Politische Theologie (1922) a Donoso Cortés, su cui egli si soffermerà anche successivamente. Secondo Schmitt, non appena lo stesso Cortés «si rese conto che l'epoca della monarchia era al termine [ ... ] egli portò all'estremo il suo decisionismo, invocando una dittatura politica» 23 • Di qui la concezione dell'amico-nemico (Il concetto di politico, 1927) e la feroce polemica contro la policrazia rappresentata dai partiti e dalla loro forza organizzativa (civile e militare), che si contrapponeva a quella dello Stato.

4. L'ascesa verso il vertice del sistema

Schmitt, cattolico in rotta con la gerarchia ecclesiale per problemi coniugali che contribuiranno alla sua emarginazione anche dal Zentrum (come dimostra la posizione di Ludwig Kaas - 1881-1952 - nei suoi confronti nel gennaio 19 332 4), agisce tuttavia con abilità nell'ambito del mondo culturale e universitario tedesco ed internazionale. In primo luogo sfonda il muro accademico tedesco fino ad arrivare a Berlino, ostacolo non facile da superare in Germania per chi non fosse protestante. Dopo il breve incarico alla H andelshochschule di Monaco, ottenuto appunto attraverso Bonn, l'apprezzamento di Cari Friedrich Rudolf Smend (1882-1975) gli facilita la vittoria della Cattedra a Greifswald (1921/22); nel semestre estivo si trasferisce poi all'Università di Bonn. Nel 1928, dopo la pubblicazione della Verfassungslehre, un volume formalmente liberale, raggiunge (favorito da Moritz Julius Bonn, che era divenuto Direttore della H andelshochschule di Berlino) la capitale del Reich. Lì occupa la cattedra precedentemente tenuta da Hugo PreuB. Ac:) PT, P· 85. :, Bcrthold, Cari Schmitt und der Staatsnotstandsplan am Ende der \\'leimarer Republik cit., pp. 17 sgg. Sui rapporti con il mondo cattolico cfr. M. Dahlhcimcr, Cari Schmitt und der deutschc Katholizism11s, 1888-1936, Schoningh, Padcrbom 1998.

60

FULCO LANCHESTER

cede, dunque, nel periodo precedente alla crisi del I 929 ), al centro della politicità tedesca, ovvero alla sua capitale, ma non ancora alla Facoltà di Giurisprudenza, per cui valevano le osservazioni operate da Max Weber ne Il lavoro intellettuale come professione:.s. Lo Huter der Verfassung nel 1929 lo spinge a prospettare in modo ancora sintetico, ma precisato nel 1931, la sua idea del Presidente della Repubblica come tutore della Costituzione, facendosi notare dai circoli presidenziali ed in particolare dalla sua Kamarilla (Meissner, von Schleicher e von Papen primi fra tutti). Nel volume del 19 31, frutto di una rielaborazione del precedente saggio che teneva conto della dinamica della crisi che aveva portato al Governo Briining e alle elezioni che avevano rafforzato in modo considerevole NSDAP e KPD, Schmitt mette in evidenza come pluralismo, policrazia e federalismo fossero i caratteri della concreta situazione costituzionale del Reich. A suo avviso «il Reich tedesco attuale si trova in questa intricata confusione di forze centrifughe e in un sistema di contromovimenti centripeti»:6• È proprio nei primi mesi del 19 31, sulla base del successo del Tutore della Costituzione che Schmitt conosce: Erich Marcks ( r 89 r -r 944), capo dell'Ufficio stampa del Reichswehrministerium e poi responsabile dello stesso settore presso la Cancelleria durante i Governi von Papen e von Schleicher; Eugen Ott (18891977), aiutante di campo di von Schleicher; ed Erwin Planck (1893-1945), amico di Briining (diario, 12 febbraio 1931):.7• Questi contatti si intensificano nel periodo finale del Governo Briining (mi riferisco anche ad una cena con i tre del 1° marzo 1932) 28 • Il Governo presieduto dall'esponente cattolico in realtà aveva assunto una posizione volta al soffocamento delle milizie di partito, emanando la N otverordnung zur Sicherung des Staatsautoritat del 13 maggio 19 32, contro il parere di Schleicher e del figlio del Presidente della Repubblica e suo aiutante Oskar Hindenburg ( I 883-1960 ).

1

'

M. Wcbcr, Il lavoro intellettuale come professione, Einaudi, Torino 1948,passim.

HV, p. 114. TB V, p. 89 1 'TB V, p. 181. :6

:7

SCHMIIT

1932: LA REVOLUTION VON OBEN

61

5. Schmitt Kronjurist Detto questo al fine di inquadrare il contesto seppur sinteticamente, Schmitt ci interessa nella fase finale dell'esperienza weimariana, che si muove in continuità con le vicende precedenti, ma anche nella consapevolezza che burocrazia militare e civile sono oramai deboli e che lo Stato di massa è altro. I Tagebucher del periodo evidenziano la rete dei contatti accademici, culturali e politici che Schmitt era riuscito a intessere a Berlino. Leggerli vuol dire comprendere i complessi ed articolati legami di Schmitt, ma anche la continuità e la rottura con il passato. Vediamo, però, gli antefatti del periodo finale di Weimar. Alla fine di febbraio 19 32 Adolf Hitler, che aveva perso la cittadinanza austriaca ed era tecnicamente apolide, ottenne la cittadinanza tedesca, necessaria per competere alle elezioni presidenziali, in cui si contrappose a Hindenburg e a Tahlmann. La vittoria al secondo turno di Hindenburg (10 aprile 1932) era stata un successo obiettivo per Hitler, forte di più del 36% dei consensi. Il Governo Briining si era trovato in ulteriori difficoltà a causa della tornata elettorale regionale che vide il 24 aprile la vittoria delle opposizioni bilaterali antisistema. In particolare in Prussia l' amministrazione della cosiddetta Preuflenkoalition (SPD, Zentrum e DDP), che aveva governato dal 1920, si dovette confrontare con un Landtag dove NSDAP e K.PD avevano ottenuto 219 dei 423 mandati totali, mettendo in evidenza l'impossibilità di costituire una coalizione senza la partecipazione di uno dei due maggiori partiti considerati antisistema. Il Gabinetto Braun III rimase tuttavia in carica sulla base dell'art. 59, comma 2 della Landesverfassung prussiana per cui «qualora il ministero dello Stato nel suo insieme si dimetta, i ministri dimissionari continuano a gestire le operazioni correnti fino ali' entrata in carica dei nuovi ministri in forza della Costituzione del Land». La liquidazione di Briining da parte di Hindenburg (30 maggio) e il passaggio a von Papen (manovrato da Schleicher, che aveva sostituito Groener al Ministero della Difesa) si giustificano con il tentativo contraddittorio di ridurre la NSDAP in posizione subordinata e prendere il controllo dell'ordinamento prussiano. D'altro canto un'iniziativa volta a destrutturare il centro del potere politico sociale della SPD in Prussia si era già avuto l'anno

FULCO LANCHESTER

precedente con il Volksbegehren (iniziativa popolare), ai sensi dell'art. 6 della Costituzione del Land per lo scioglimento del Landtag (agosto del 1931). In un simile contesto, spacciare l'azione di Schmitt in questo periodo per difesa di Weimar e delle istituzioni liberal-democratiche non convince, così come la stessa ricostruzione da lui fatta nel secondo dopoguerra19• Schmitt, però, evidenzia nei diari anche significative critiche alla linea governativa, quando nel giugno (28 giugno 1932) si dice «preoccupato» 30 per l'idoneità nella conduzione dell'Ausnahmezustand da parte di Schleicher attraverso l'abolizione del Verbot, posto in precedenza da Briining all'attività delle «squadracce armate» di partito, riferito solo alle SA e alle SS con le Notverordnungen del 16 e del 28 giugno. L'azione del Governo, di fronte all'aggravarsi degli scontri di piazza, è invece, dal suo punto di vista, coerente con il Preussenschlag del 20 luglio 31 , che porterà Schmitt nell'agone. Già il 23 luglio Schmitt è coinvolto nel tema del ricorso (telefonate con Ott e Popitz31, il 24 con Marcks, Ott, Schueltze33 ), mentre il 26 va dal ministro Gay1 (che definisce sympatischer, f einer Typ )34, per reincontrarlo il primo di agosto. In questo periodo agisce con gli altri legali del Governo Papen (Bilfinger e Jacobi, che incontra il 16 e il I 7 agosto), mentre arruola come collaboratore l'allievo Ernst Huber, conosciuto durante il periodo di docenza a Bonn. La risposta al Governo prussiano, che si concentrerà nello scontro nell'aula del Reichsgericht, viene preparata con attenzione, mentre si discute sulla possibilità di un Verfassungsoctroi (colloquio con Zweigert del 2 settembre)Js. Dopo il Preussenschlag del 20 luglio, che ai sensi dell'art. 48 WRV vide la nomina di von Papen a Reichskommissar per la Prussia, Schmitt divenne membro del pool giuridico di difesa del Governo nazionale di fronte al Reichgericht, intensificando i rapporti ' Mi riferisco al saggio di Schmitt Das Problem der Lcgalitat, in sostanza «la ripetizione testuale» di una risposta fornita al Tribunale di Norimberga. 1

JOTB V, p. 199. )I

TB V, p. 101.

TB V, p. 101. "TB V, p. 103. H TB V, p. 103. "TB V, p. 113. '

1

SCHMITI

1932: LA REVOLUTION VON OBEN

e le relazioni con il vertice politico e assumendo un rilievo personale di livello nazionale. La formazione del cosiddetto governo dei Baroni, presieduto da von Papen, evidenzia, dunque, l'entrata ufficiale nell'agone politico di Schmitt che risulta partecipe dell'attività politico-costituzionale dell'Esecutivo, il quale non soltanto scioglie il Reichstag, ma da un lato riabilita, come si è detto, le SA della NSDAP e, dall'altro, attua il cosiddetto Preussenschlag contro il governo regionale presieduto da Otto Braun (1872-195 5).

6. Dal luglio all'ottobre 1932

I risultati delle elezioni del 31 luglio confermarono la centrifugazione politica dell'ordinamento, la forza della NSD AP e la debolezza delle misure per il mantenimento dell'ordine pubblico, certificata dalla «grida manzoniana» rappresentata dal decreto contro il terrorismo del 9 agosto. I citati progetti di von Gayl di riforma costituzionale evidenziano la duplicità delle proposte di Papen e dei suoi sodali: un piano d'emergenza per ibernare il Parlamento, sciogliendolo e non riconvocandolo, con in mente anche improbabili ipotesi di restaurazione monarchica, ma soprattutto aspirazioni di impostazione autoritaria36 • I colloqui con Hitler per condurlo a miti consigli si scontrarono con la sua ferma decisione, rafforzando l'indirizzo di tentare di evitare la sua assunzione al potere attraverso un piano straordinario. L'ipotesi di un nuovo scioglimento del Reichstag senza convocazione dei comizi venne bloccata dall'azione convergente della NSDAP e del KPD e dall'abilità di manovra di Hermann Goring, divenuto nuovo presidente dell'Assemblea parlamentare. Goring, infatti, non prese in considerazione il decreto di scioglimento prima di aver concesso la parola al rappresentante del KPD, che presentò la mozione di sfiducia poi approvata con 5I 3 voti contro 32. D'altro canto, la discussione da punto di vista della legalità costituzionale veniva a concentrarsi sull'art. 2 5 della WRV che prevedeva la possibilità da parte del presidente del Reich di «procedere allo scioglimento del Reichstag, ma solo una volta

J' Cfr., in modo analitico, L. Bcrthold, Carl Schmitt und der St,urtmotstandsplan am Ende der \Veimarer Republik, Dunckcr&Humblot, Bcrlin 1999, pp. 14 sgg.

FULCO LANCHESTER

per lo stesso motivo», con l'obbligo di convocare i comizi «non oltre il sessantesimo giorno dopo lo scioglimento»l7• Prima di questi avvenimenti, che preludono all'ulteriore scioglimento della Camera, lo stesso Popitz - riferisce Schmitt - affermò significativamente che, come successore di Hindenburg, era meglio Hitler di Briining (6 settembre 1932)38 , chiarendo gli indirizzi della classe dirigente burocratica di vertice negli ultimi mesi di Weimar. La vicenda del caso prussiano davanti alReichsgericht è dell'Ottobre: essa è nota e diede molta visibilità al giovane professore, entrato nell'inneren Kreis del diritto pubblico tedesco e che già in quel periodo si preparava ad assumere la cattedra di Hans Kelsen ( 1881 1973) a Koln. Tuttavia, già nel luglio con Legalitat und Legitimitat Schmitt aveva espresso in modo esplicito un preciso indirizzo politico-costituzionale, giustificando il quasi contemporaneo Preussenschlag del 20 luglio e ponendosi ufficialmente come punta di diamante tra gli esperti del governo dei Baroni. In questa prospettiva nell'analisi schmittiana è particolarmente interessante l'osservazione che «dopo il crollo della legittimità della monarchia costituzionale l'esercito tedesco [ ... ] e la burocrazia imperiale hanno trovato la possibilità di una nuova base nella legittimità plebiscitaria del Presidente dell'Impero eletto dal popolo tedesco» 39 • A differenza di ciò la burocrazia dei Lander è invece caduta in mano alla policrazia partitica, cosicché «la burocrazia professionale tedesca, considerata dal punto di vista dei concetti di legalità e legittimità, non è più una forza unitaria dotata di significato politico proprio»•0 • Il punto importante della riflessione schmittiana si pone - a mio avviso - nel fatto che ciononostante, in alcuni suoi settori, essa poté, in mancanza di un'altra autorità, divenire punto di coesione delle cospicue esigenze e tendenze verso uno Stato autoritario, e tentare di «ristabilire l'ordine da sé in uno Stato amministrativo». A questo proposito Schmitt ritiene che «la prassi del diritto in base

Cfr., per i casi di scioglimento E.R. Huber, Dokumente Zur De11tschen Verfassungsgeschichte, 4: Deutsche Veifassungsdokumente 1919-1933, Kohlhammer, Stungart '7

1992, pp. 184 sgg.

''TB V, p. 2.14.

,, LL, p. 47• ,.o Ibid.

SCHMITT

1932: LA REVOLUTION VON OBEN

all,art. 48 II comma della Costituzione di Weimar [realizzasse] già in gran parte lo Stato amministrativo regolamentare». Quest'analisi fotografa la tendenza operata in maniera incrementale dai governi presidenziali, ma deve essere analizzata nelle sue peculiari debolezze, evidenziate dallo stesso Schmitt. In primo luogo, l'esercito tedesco «dopo il disarmo e la smilitarizzazione del popolo tedesco non è più un esercito nel senso antico del termine». In secondo luogo, le milizie partigiane presenti nel sistema non soltanto riducono l'influenza delle forze armate, ma pongono il problema della scelta contro chi rivolgersi. Come si è già detto, il Governo Briining aveva tentato di sterilizzare l'incidenza dei partiti di milizia, ma von Papen aveva riammesso significativamente nella legalità la NSDAP. In terza istanza, e lo si vedrà nel secondo semestre 1932, di fronte all'assalto delle opposizioni bilaterali antisistema non poteva esserci successo da parte delle stesse autorità militari, per cui la scelta non poteva che essere quella di rivolgersi contro il KPD, trattando sostanzialmente con Hitler. In quarta istanza, «le cospicue esigenze e tendenze verso lo Stato autoritario» non potevano che coagularsi verso programmi reazionari. L'interpretazione dei poteri del presidente della Repubblica si estende, dunque, a fisarmonica, per riprendere Giuliano Amato, fino a travalicare i limiti dello Stato legislativo ed introdursi in quello governativo ed amministrativo. In Legittimità e legalità del luglio 193 2 tutti questi temi sono evidenziati fino ali' estremo dell'ingresso nello Stato autoritario, dove è l'amministrazione che decide. In questa prospettiva sembra riaccendersi il dibattito monarchico costituzionale precedente al 1918 e mai spento. Lo Stato totale necessita di decisione e di amministrazione, modulandosi però in maniera differenziata a seconda delle singole situazioni storico-sociali. Il nodo della vicenda del 1932 è però l'incapacità dei governi Papen e Schleicher di operare in modo efficace di fronte a una indecisione presidenziale e alla convergenza obiettiva volta alla destabilizzazione dei partiti antisistema. L'argomento è interessante, perché si collega alla manovra del Governo di operare un nuovo scioglimento immediato del Reichstag, non procedendo alla necessaria convocazione dei comizi elettorali. La manovra fallirà il 12 settembre con l'approvazione di una mozione di sfiducia nei confronti del Gabinetto di Franz von

66

FULCO LANCHESTER

Papen con 513 voti contro 32, benché il Cancelliere avesse presentato il decreto di scioglimento presso la presidenza di Assemblea (Go ring). L' azione delle opposizioni bilaterali antisistema conduce a nuove elezioni, che non possono risolvere l'impasse in cui si è avvitato il sistema. Il caso davanti al Reichsgericht fornisce, d'altro canto, grande visibilità a Schmitt, ma non vittoria piena delle tesi proposte a favore della Reichsregierung. La Corte non reinserì il Governo Braun al suo posto, ma gli concesse la rappresentanza nel Reichsrat, evidenziando la liquidità della situazione. È però evidente che il Governo non possedeva una linea coerente. Si è già notato come il 6 settembre Popitz si fosse espresso sulla successione di Hindenburg più per Hitler che per Briining (era presente anche Ji.inger), ma è anche rilevante notare che la posizione di Papen e Gayl rappresentava quella dei ceci conservatori e degli agrari prussiani, come confermano le stesse ipotesi prospettate da Gayl nell'agosto sulla modifica della capacità elettorale, l'introduzione di una prima Camera di nomina presidenziale e la fine del dualismo Prussia-Reich. Berthold nota opportunamente che è dubbio che una simile posizione avesse forte seguito nel Governo ed in particolare presso SchleicherP. È significativo della posizione di Schmitt ciò che scrive Ernst Huber il 5 ottobre 193241 sulle notizie relative ai piani di riforma costituzionale, per cui prima dei progetti normativi bisognava operare alcune decisioni. Scrive Huber: I eh

glaube auch immer noch, dass eine Verfassung eine (verainbarte) Norm, aber keine Entscheidung ist [Io credo fermamente, che una Costituzione sia una norma (concordata), ma non una decisione]. Nei suoi cenni autobiografici del 1946/47, Huber racconta anche del suo lavoro nel periodo agosto-settembre e dei suoi contatti attraverso Schmitt con il gruppo dei militari della Reichswehr condotti da Ott e del Pian di mettere fuori legge per mezzo dell'art. 48 WRV la NSDAP, arrestare tutti i dirigenti del partito e di terminare con la forza questo «incubo» (Spuk }43 • D'altro canto il 2 5 settembre Schmitt annota che Ott richiede per Papen un Verfassungsentwurf

41 Berthold, Cari Schmitt und der Staatsnotstandsplan am Ende der \Veimarer Rep11blik cit., p. 17. ◄! BW Hubcr, pp. 107 e sgg. ,., Autobiographisches von Ernst Rudolf Huber, in BW Hubcr, pp. p.o e sgg.; la cit. è a p. 563.

SCHMIIT

1932: LA REVOLUTION VON OBEN

e che però Papen «non ha il diritto di superare la legalità» 44 • In ogni caso Schmitt si reca da Papen alla Cancelleria due giorni dopo4 s. Il 2 novembre la situazione è più chiara, perché rivede Ott, il quale gli riferisce che dovrà «occuparsi di redigere successivamente la Costituzione», escludendo sia Gayl che il Ministero dell'lnterno 46•

7. I becchini di Weimar

Siamo nei giorni che precedono le elezioni di novembre e la conferma, seppur con un leggero calo, della forza elettorale nazista. Sono i giorni che portano alla crisi del Governo von Papen ( 17-1 1 - 19 32) e alla conferma della volontà di Hitler di assumere la Cancelleria, mentre si apre ufficialmente la rivalità tra Papen e von Schleicher. Il 16, giorno antecedente alle dimissioni di Papen, Schmitt rifletté sulle ipotesi di Reichsreform e ne discusse con funzionari del Ministero dell'Interno 47 • La debolezza di una simile strategia venne certificata dalla fragilità delle forze armate, disossate dalla sconfitta, e dalla posizione della burocrazia, erosa dal rapporto centro/periferia e dall'inflazione. Nel momento delle dimissioni di von Papen, Schmitt annotò di aver ricevuto 10.000 marchi dal Ministero dell'interno48 , mentre il giorno dopo (il 18) gli arrivò la notizia da Koln della sua chiamata in quella Università49 e passò la serata con Ons Il 25 novembre Schmitt partecipa ad un pranzo con Papen, Gayl e Schleicher, durante il quale siede tra Papen e Bilfinger {presenti tra gli altri anche Ott e Marcks s1 ) e annota che Papen vuole da lui un «Exposé» sulla situazione giuridico-costituzionales1. Sono giorni strategici. Il 29 rivede ancora Ott e pensa che se Papen dovesse ridivenire Cancelliere dovrà redigere 0

44

TB V, p. 119.

•J

Ibid.

•' TB V, p. 228. •1 TB V, p. 135. •

1

Ibid.

•, TB V, p. 136. JO

lbid.

,, TB V, P· 139. ,: lbid.



68

FULCO LANCHESTER

l'Exposé che gli era stato richieston. Il 2 dicembre è proprio Ott che espone i risultati dello Spielplan che evidenziano l'impossibilità delle forze armate di resistere alla pressione interna su due fronti e a quella esterna sul confine polacco. È lo stesso giorno in cui Schleicher viene nominato Cancelliere, mentre il 5 non considera più nel suo progetto (Entwur/) il Reichstag rappresentativo del Popolos◄•

La posizione viene ribadita il 7 dicembre, data della prima riunione del Reichstag, nell'accenno polemico verso Hindenburg che si era rifiutato di ignorare una sfiducia distruttiva del Reichstag. Il giorno dopo Schmitt è triste per la presentazione del progetto di legge costituzionale che identifica nel presidente del Reichsgericht il supplente del Presidente al posto del Cancellieress. È la certificazione che neppure Schleicher, che pure il 7 Schmitt aveva considerato «ein guter Regisseur»s6, riesce più a controllare la situazione nel passaggio di mano della responsabilità di Governo. Proprio dopo la seduta del Consiglio dei ministri in cui Ott aveva evidenziato la debolezza dello Staatsnotplan si effettua la seconda seduta del Reichstag, in cui viene, appunto, presentata la legge di revisione costituzionale dell'art. 51 della Cost. weimariana, che prevedeva -nella versione originaria - la supplenza del Presidente della Repubblica con il Cancelliere del Reichs 7 • L'ultima versione, che costituisce il sigillo del fallimento Schleicher, stabiliva invece che il supplente sarebbe stato il presidente del Reichsgericht e che in caso di persistenza della assenza il tutto sarebbe stato regolato dalla legge. In un temporaneo recupero kelseniano del dibattito sullo Huter der Verfassung, tutta la prospettiva dei governi presidenziali fondati sul rapporto Presidente-Cancelliere viene dunque a sgretolarsi. Il 9 Schmitt dichiara di aver scritto un saggio sul futuro della Costituzione (mai pubblicato) per la «Deutsche Juristen Zeitung» n TB V, p. 240. HTB V,p. 242.. ss Ibid. s' TB V, p. 242. s7 Cfr. Atti Reichstag, 7 dicembre 1932. Il dibattito sottolineò la straordinarietà del fatto che non vi fosse stata una motivazione esplicita da parte dei proponenti della revisione in questione (cfr. le dichiarazioni di Breitscheid -SPD-, che però lo vota, mentre Pieck - KPD - sostiene che Schleicher era l'uomo di Noske).

SCHMITT

1932: LA REVOLUTION VON OBEN

(DJZ). Il 10 dicembre Schmitt incontra Bonn, molto freddo (non si capisce se per ragioni politiche o - più probabilmente - per il passaggio a Koln), cui rivolge insulti razzisti il 21 dicembre 58 • Nella fase terminale del Governo Schleicher, in un periodo che un recente volume ha definito dei becchini (Totengriiber) 59 , incontra Ott (il 15), Hermann Boehm (1884-1972), capo di Stato maggiore della Marina, il 16 Marcks (disperato )60; il 2 7 afferma significativamente che «il mito di Hindenburg è giunto alla fine», fino a compararlo a Mac Mahon, mentre il 3 1 gennaio esprime «rabbia nei confronti dello stupido "ridicolo Hitler"». Nei giorni precedenti, il suo ruolo di sostenitore di Schleicher era stato sanzionato nei colloqui con Hindenburg da Ludwig Kaas, che dirigeva il Zentrum cattolico e come altri leader si opponeva alla linea del Cancelliere che premeva per posizioni da Querfront, cercando collegamenti nazionalbolscevichi anche con critici della NSDAP (ad es. Georg Strasser, 1892-1934). L'azione della Kamarilla presidenziale e la confusione della classe dirigente favorirono a fine gennaio la soluzione Hitler, fino ad allora esclusa. È questo il periodo in cui Cari Schmitt si sente sempre più insicuro, insonne e stanco e deve rispondere al memento di Popitz sulla pericolosità della sua situazione, che verrà risolta attraverso l'intervento di Frank e la mediazione di van Calker. Schleicher, che aveva sostituito von Papen e che all'inizio del mandato concentrava su di sé tutti posti determinanti (Cancelliere, ministro della difesa ed eventuale supplente), risultava dunque essere depotenziato sino alla nullificazione dalla lotta intestina con il suo pupillo von Papen, appoggiato dagli interessi dei grandi industriali e degli agrari. La prudenza (o il realismo) di Hindenburg, in ostaggio della Kamarilla presidenziale capitanata dalla figura del figlio Oskar, si sposò con il decisionismo di Hitler, determinato a non accettare posizioni subordinate, e con la confusione delle organizzazioni democratiche. Queste ultime si videro costrette a scegliere fra la dittatura del Presidente e una apparente centralità del Reichstag in

,1 TB V, p. 147. "' H. Fricdcrichs, R. Barth, / becchini. L'ultimo inverno della Repubblica di Weimar, Bompiani, Milano 1019. ,:i TB V, p. 153.

FULCO LANCHESTER

cui era determinante, come nel Paese, la NSDAP. Si trattava di una scelta tra due mali e scelsero quella apparentemente parlamentare, come dimostrano i lavori del Reichstag per la revisione costituzionale dell'art. 51 della WRV, a cui si è già accennato. La caduta di Schleicher era però il segnale della consapevolezza, nelle alte sfere militari, dell'impossibilità di affrontare la già citata sfida bilaterale delle opposizioni di destra e di sinistra, confermando la debolezza della Reichswehr contro le milizie armate presenti nell'ordinamento e i pericoli per l'integrità territoriale alle frontiere orientali.

8. Conclusioni In questo contributo si è cercato di analizzare, attraverso la prospettiva della Revolution von Oben, la posizione decisionistica di Schmitt del periodo 1916-1932. Nel periodo precedente egli appare concentrato sulla piccola decisione; con il conflitto egli si sposta verso la «grande decisione», caratterizzata dallo stato di eccezione derivante dal conflitto e rappresentata dall'intervento dell'OHL; poi, in periodo weimariano, dai poteri del Presidente del Reich attraverso l'interpretazione estrema dell'art. 48 WRV per evitare la stasis ovvero la guerra civile. Lo stesso Ernst Huber certifica come l'Ausnahmezustand dell'OHL del 1916 sia stata una prospettiva sempre presente per Schmitt, che solo dopo la Machtergreifung accederà all'idea del Movimento partitico totale come strumento di governo. Arrivato a Berlino nel 1928, nella sua ricerca di esposizione accademica e politica, Schmitt individua il tutore della Costituzione nel Capo dello Stato, seguendo lo svolgersi della crisi weimariana in maniera sempre più intensa. Nel 1932, con la sostituzione di Briining con von Papen, diviene il giurista di riferimento dei due ultimi governi presidenziali. Vicino ai circoli militari, la sua Revolution von Oben non è però quella di Papen e di von Gayl, tipica dei ceti conservatori e reazionari prussiani (penso a Hugenberg), ed è critico anche degli ondeggiamenti di Schleicher, che si destreggia con aperture ai nazisti o con ipotesi volte al Querfront. Schmitt - come si è visto - rimase sorpreso dalla decisione del Governo von Papen di togliere la proibizione alle SA e alle SS in periodo elettorale; e giustificò il Preussenschlag per assicurare una

SCHMIIT

1932: LA REVOLUTION VON OBEN

omogeneità centrale dell'area burocratico-militare capace di mantenere l'ordine. Ott, Marcks e altri dei circoli militari erano però consapevoli che la Revolution vom Oben era debole, perché se la stessa era fallita nel 1918 per l'implosione delle Forze armate, struttura portante del regime imperiale, ancor più debole era la forza delle stesse nei confronti delle milizie policratiche contrapposte. Un indirizzo interpretativo cerca di sostenere che Schmitt si sia mosso nella prospettiva di tutelare la liberaldemocrazia weimariana dall'implosione. Dall'analisi fattuale si evidenzia invece come l'idea di Schmitt fosse quella di ibernare la Costituzione nelle mani di un decisore, che l'avrebbe successivamente dovuta plasmare. La determinazione di Hitler e dei suoi, unita ali' arrendevolezza delle forze democratiche e alle tensioni personalistiche tra Schleicher e Papen portano alla vittoria della NSDAP, che solo un'azione decisa e mirata, ma sicuramente rischiosa ed extralegale avrebbe evitato. Dopo l'assunzione di Hitler alla Cancelleria, la conversione di Schmitt al nazismo si pone, quindi, nella categoria dell'opportunismo di un professore, piccolo borghese e grande intellettuale, che nel momento decisivo riesce a fare l'ulteriore salto attraverso agganci accademici e politici personali. Schmitt non capì però che il nazismo era qualcosa di differente da un movimento reazionario e rischiò dopo il 1936 di cadere in una fornace. Di qui la giustificazione hobbesiana di Behemoth e quella melvilliana di Benito Cereno. Ma l'azione del triennio 1933-1936 rivela una scelta che dal punto di vista etico non può essere accettata.

L'accesso al potente. Cari Schmitt tra Schleicher e Hitler' Wolfram Pyta

Cari Schmitt è stato un esempio particolarmente notevole di scienziato politico: non si è limitato a voler avere influenza nel mondo accademico, ma ha anche voluto partecipare all'agire politico. A lui, in qualità di professore di diritto pubblico, il governo tedesco si è rivolto nel momento in cui, volendo espandere l'ambito del proprio potere decisionale, ha avuto bisogno di expertise giuridica. Per questo motivo Schmitt si è messo al servizio tanto del governo nominato e sostenuto dal presidente della Repubblica Hindenburg e guidato da Kurt von Schleicher quanto, successivamente, del Fuhrerstaat di Hitler2 • Il giurista ha trovato ascolto presso i politici grazie alla propria fama di esperto del problema della decisione. Il suo approccio decisionistico lo rendeva in particolar modo qualificato per il compito: come nessun altro egli padroneggiava quegli aspetti del diritto pubblico funzionali al disegno di espandere le possibilità di azione del potere esecutivo}, in particolare attraverso un'interpretazione divenuta classica delle disposizioni costituzionalmente rilevanti. Ma in che modo Schmitt è riuscito a ottenere quell' «accesso al detentore del potere» che egli avrebbe più tardi tematizzato in un piccolo ma influente scritto come Gesprach uber die Macht und den • Sono grato a Reinhard Mehring, Sebastian Rojek e Stefanie Middendorf per le preziose indicazioni e integrazioni ricevute nel confronto con loro. : Cfr. \V/. Pyta, Schmitts Bcgriffsbcstimm,mg im politischen Kontext, in R. Mehring (hrsg.), Cari Schmitt. Der Begriff dcs Politischen. Ein kooperativer Kommentar, Akademie Verlag, Berlin 2003, pp. 219-235. J Cfr. M.H. Geyer, Grcnziiberschreit1mgen: Vom Belagerungsz11Stand zum Aumahmez11stand, in N. \V/eber, S. Kaufmann, L. Koch (hrsg.), Erster \Veltkrieg. Kulturwissenschaftlichcs Handbuch, J.B. Metzler, Stuttgart 2014, pp. 341-384, qui p. 351.

74

\V'OLFRAM PYTA

Zugang zum Machthaber? 4 Quali forme comunicative egli ha adottato, per avvicinarsi al centro del potere ed essere così in grado di contribuire a plasmarne la politica? Sono queste le domande di ricerca del presente contributo, che intreccia metodologicamente storia politica e storia della cultura. Attraverso il caso di Schmitt è possibile pervenire a risultati di rilievo più generale per altre, comparabili, configurazioni storiche. Ogni qual volta persone non designate attraverso procedimenti ufficiali conseguono un accesso privilegiato al centro del potere bisogna chiedersi: come vi sono arrivati? e quali fattori determinano la durata della loro permanenza nell'orbita del potere? Di che tipo è il loro rapporto con il detentore del potere, e come ha luogo la comunicazione tra questo e quelli? Questa prospettiva ci porta a riconoscere che al «politico» è sempre inerente un aspetto comunicativo. Esso costituisce uno spazio comunicativo distinto dagli altris, e per vedere ciò basta soffermarsi sulla semantica dei concetti scelti da Schmitt per indicare i luoghi in cui il detentore del potere si confronta con la figura, non prevista da alcuna costituzione, del proprio consigliere: «antichambre, scala di servizio, stanza di fianco, stanza di sotto» 6• Si potrebbe superficialmente pensare che questo tipo di comunicazione non istituzionale sia esclusivo di una cultura e di un ambiente del passato, quello cortigiano, in cui eminenze grigie, favoriti, padri confessori, medici di corte e amanti parlavano ali' orecchio del sovrano. In realtà, anche negli Stati democratici e costituzionali odierni gruppi e attori privi di mandato democratico trovano porte d'accesso per esercitare un'influenza genuinamente politica, per quanto difficile da definire in termini esatti, sui detentori del potere - e questo tanto più quando quei sistemi politici tendono alla personalizzazione della leadership 7• I governi del presidente 4 Sulla «anticamera del potere• cfr. anche C. Schmin, Der Vorraum der Macht, «Die Zeit•, 29.7.1954, p. 3. s Cfr. W. Steinmetz, H.-G. Haupt, The Politica/ as Communicative Space in History: The Bielefeld Approach, in W. Steinmetz, I. Gilcher-Holthey, H.-G. Haupt (eds.), \Vriting Politica/ History Today, Campus Verlag, Frankfurt a.M.-New York 2013, pp.11-33; U. Meier, M. Papenheim, W. Steinmetz, Semantiken des Politischen. Vom Mittc/alter bis ins 20. Jahrh,mdert, Wallstein, Gottingen 1011. 'GM,p. 24. 7 Cfr. per uno studio generale sulla consulenza politica, che distingue tra consulenza personale di attori individuali e forme di consulenza istituzionalizzate, \V/. Rudloff, Einleitung. Politikberatung als Gcgenstand historischer Bctrachtung. Forschungsstand,

L'ACCESSO AL POTENTE

75

dell'ultima fase di vita della Repubblica di Weimar, quando dopo l'esaurimento del parlamentarismo Hindenburg assurse a figura chiave del sistema politico tedesco, offrono senza dubbio esempi di una simile configurazione di rapporti. Nel caso del regime nazionalsocialista, gli storici sono concordi circa la posizione assolutamente dominante detenuta da Hitler. Quali canali comunicativi i detentori del potere stabiliscano coi propri consiglieri dipende dalla costellazione dei rapporti dati nel momento storico particolare. A partire dalla lunga fase di transizione dall'Otto al Novecento, questo rapporto può essere compreso come un campo di interazione nel quale cliente e consulente/ consigliere «si incontrano di regola in un contesto temporalmente definito per discutere problemi e decisioni da prendere» 8• Sotto questo aspetto Schleicher e Hitler rappresentano due poli opposti, e pertanto è estremamente interessante il fatto che proprio Schmitt, che più tardi teorizzerà l'accesso al potente, abbia fatto esperienza di entrambi i tipi. Schleicher, generale e politico, rappresenta uno stile di governo che dalla sua formazione militare derivava l 'inclinazione a basare la decisione politica su una accurata ricognizione e su una esauriente raccolta delle informazioni. Schleicher voleva sempre stare un passo avanti a coloro con i quali aveva a che fare e a questo scopo aveva bisogno di conoscenza. Nella sua azione, pertanto, egli dipendeva strettamente dall'apporto di esperti, insider e collaboratori non istituzionali. Non può allora sorprendere il fatto che lo stile di Schleicher fosse fatto su misura per Schmitt, che lo assisté nelle più sensibili questioni di politica costituzionale in piena riservatezza. In ambito militare il «rapporto» (Vortrag) era la forma di comunicazione che si prestava a gettare un ponte verso la cultura accademica tipica del giurista Schmitt. I quadri dell'esercito erano istruiti a fornire ai propri colleghi e superiori informazioni fattuali nella forma di un «rapporto». Tali rapporti convincevano l'uditorio grazie a un corredo di informazioni esatte e verificabili, meglio se corroborate da cifre e cartografie

nc11e Bcfundc, iibcrgreifendc Fragcstell,mgcn, in S. Fisch, \V/. Rudloff (hrsg.), Expcrtcn ,md Politik. \'Visscnschaftliche Politikberatung in geschichtlicher Pcrspektive, Dunckcr&Humblot, Bcrlin 2004, pp. 13-57. 11 M. Lcimgrubcr, D. Saxcr, A. Stcinbrcchcr, Ratschlag und Berat,mg, «Traverse. Zcitschrift fiir Gcschichtc. Rcvuc d'histoirc», 3, 2011, pp. 15-19, qui p. 15.

\VOLFRAM PYTA

militari. In questa sobria cultura del rapporto non c'era posto per la peiformance nel senso di capacità oratoria e persuasiva. La forza dell'argomentazione e l'informazione fattuale si sostituivano agli espedienti retorici. Le conferenze del professore universitario Schmitt perseguivano uno stile simile: egli non cercava l'applauso dell'uditorio ma si preoccupava di trasmettere conoscenze oggettive. Non può dunque essere un caso se più tardi Schmitt indicherà proprio nel «rapporto» 9 (Vortrag) un primo esempio di come si può cercare di influenzare il detentore del potere. Da questo punto di vista, Hitler rappresentava l'esatto opposto. Per lui la performance era tutto: il suo stile di leadership oratoria puntava a sopraffare l'uditorio mediante l'effetto retorico ed estetico. Hitler non si procurava informazioni allo scopo di decidere; al più, se le faceva fornire per meglio comunicare al mondo esterno una decisione già irrevocabilmente presa. Anche in questo caso i giudizi che Schmitt ha reso come osservatore di quel periodo conservano oggi un valore più generale. Non solo egli si muoveva come pochi altri a suo agio nella storia intellettuale europea; aveva anche maturato una prospettiva genuinamente estetica sulle vicende, che ha di volta in volta espresso nei suoi scritti. Romanticismo politico ha da questo punto di vista il valore di un'opera programmatica, in cui Schmitt ha scelto la letteratura come forma di espressione artistica. Ciò vuole anche dire che alla performance - innanzitutto nel senso dell'azione sul palcoscenico del teatro egli aveva assegnato saldamente un ruolo nella propria vita. Per tutti questi motivi Schmitt sembra predestinato a darci istruttivi elementi, in ultima analisi, anche per la comprensione della forma comunicativa con cui ha luogo l'accesso al potente. Seguiamo dunque da presso i passi da lui compiuti a partire dal 19 32 nella capitale federale, Berlino. Il suo impegno al servizio del governo federale e i pareri legali resi ai ministeri del Reich già a partire dal 1930 possono essere tenuti fuori dalla nostra considerazione in 10

-

'GM, p. 11 e trad. it. cit., p. 13: «Chi è chiamato a riferire di fronte al potente, o gli fornisce informazioni, è già partecipe del potere, non importa se si tratti di un ministro responsabile della contro6rma o di qualcuno che per via indiretta sappia cattivarsi f>attenzione del potente». 10 Su questo tema vedi R. Mehring, Goethe oder Shakespeare? Rollenspiele im Nationalsozialismus, in Id., Cari Schmitts Gegenrevolution, Bcck, Miinchcn 1011, pp. 141-1S3.

L'ACCESSO AL POTENTE

77

questa sede 11 , dal momento che il tipo di interazione con il potere scelto allora da Schmitt fu d'altro tipo e si svolse secondo procedure amministrative in senso classico. A partire dal giugno 19 32 Hindenburg si sforzò di fare della presidenza della Repubblica il centro del potere dello Stato, ampliando in modo marcato i poteri della sua carica oltre i limiti abitualiu. Questo lo mise in rotta di collisione con il Reichstag, che contro una tale espansione dei poteri presidenziali poté mobilitare gli articoli della costituzione di Weimar. Anche i pieni poteri di ordinanza attribuiti al presidente in caso di necessità e in luogo della legislazione ordinaria (articolo 48, primo comma), infatti, incontravano i propri limiti nel fatto che il parlamento - articolo 48, terzo comma - poteva in ogni momento, con un voto a maggioranza, sospenderne l'esercizio. Qualunque governo del presidente formato senza l'approvazione del Reichstag doveva fare i conti con la possibilità di un voto di sfiducia (articolo 54), il quale, secondo l'interpretazione corrente della costituzione, implicava il dovere del governo di dimettersi. Era pertanto un'audace fantasia politico-costituzionale ritenere di poter interpretare, in queste circostanze, la costituzione in modo che il potere del presidente neutralizzasse l'opposizione del parlamento. Ma per un compito giuridicamente così creativo Schmitt, grazie alla sua esperienza di teorico della dittatura, divenne presto la persona più qualificata agli occhi di colui che, nel febbraio del 1932, si occupò di esaminare per il presidente le opzioni politiche e costituzionali a disposizione: il ministro della Difesa Kurt von Schleicher. Schmitt assunse un ruolo di primo piano in questa fase di intense consultazioni nelle vesti di consulente informale del ministero della Difesa. Il suo compito consisté nel trovare soluzioni di diritto costituzionale che permettessero di far fuori dal gioco politico, per un periodo di transizione, un Reichstag deciso a opporsi al potere del presidente. Ed egli ne trovò di oltremodo creative per superare il principale ostacolo a un regime presidenziale. Si rinvia a R. Mchring, Cari Schmitt. Aufstieg und Fall, Bcck, Miinchcn 1009. W. Pyta, Die Prasidialgewalt in der \Veimarer Republik, in M.-L. Rcckcr (hrsg.), Parlamentarismus in E11ropa. Deutschland, England ,md Frankreich im Vergleich, 01dcnbourg, Miinchcn 1004, pp. 65-95. 11

a:

\VOLFRAM PYTA

Non è questa la sede per discutere come le proposte avanzate da Schmitt si articolassero nel dettaglio, e perché alla fine non furono realizzate 1 }. Ci interessa qui invece ricostruire come Schmitt abbia inciso con la sua expertise giuridica nel processo politico. Il punto di partenza è dato dal fatto che la politica tedesca era dominata dalla percezione - non oggettiva - di una situazione di «crisi dello Stato» 14 e che ciò tendeva a far prendere in considerare anche vie di uscita non convenzionali. Reinhart Koselleck, uno dei grandi pensatori europei del secolo scorso, ha suggerito che già diagnosticare una situazione come «crisi» implica l'idea della necessità di una decisione•s. E fu la decisione sovrana di definire la complessa situazione politica della seconda metà del 19 32 come crisi dello Stato, il fondamentale presupposto per cui Schmitt poté trovare udienza presso il governo con le sue proposte, che andavano oltre i limiti della costituzione. Come, dunque, poté egli avere accesso a quel detentore del potere, da cui dipendeva se le sue sarebbero rimaste esercitazioni accademiche oppure si sarebbero tradotte in decisioni politiche? Chi era dunque il «detentore del potere» in un regime che nella seconda metà del 1932 tendeva in modo sempre più pronunciato a realizzare una forma di governo autoritaria e presidenziale? Esso non era solo fatto a misura della carica del presidente del Reich; doveva la sua legittimazione più profonda all'obbedienza che Hindenburg poteva pretendere dai tedeschi in forza della sua personalità. Nel caso di nessun altro detentore della carica prima di lui si sarebbe potuto pensare seriamente che il giuramento fatto dal presidente avrebbe potuto implicare un giorno la possibilità

J Su questi punti mi permetto di rinviare a \VI. Pyta, Verfassungsumbau, Staatsnotstand ,md Querfront: Schleichers Versuche zur Fernhaltung Hitlers von der Reichskanzlerschaft August 193.2 bis ]anuar 1933, in \V/. Pyta, L. Richter (hrsg.), Gestaltungskraft des Politischen. Festschrift fur Eberhard Kolb, Duncker&Humblot, Berlin 1998, pp. 173-197, e a Id., Die verfassungspolitische Konzeption Schleichers 193.2/33, «Viertel1

jahrshcftc fiir Zcitgcschichtc», XLVII, 1999, pp. 417-+P· 14 H.A. \V/inkler (hrsg.), Die deutsche Staatskrisc 1930-1933, Dc Gruytcr-Oldenbourg, Miinchen 1991. 1 ' Cfr. R. Koselleck, Krisc, in O. Brunner, R. Koselleck, \V/. Conze (hrsg.), Geschicht-

liche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, voi. 3, Klctt-Cotta, Stuttgart 1984, pp. 617-650, e inoltre R. Graf, Die Z11k1mft der \Veimarer Republik. Krisen und Z11kunftsaneignungen in Deutschland 1918-1933, Oldcnbourg, Miinchen 1008.

L'ACCESSO AL POTENTE

79

di abolire il potere del parlamento. Per Hindenburg la situazione era diversa, perché egli, attraverso la prima guerra mondiale, aveva acquisito un ascendente che non poteva essere contenuto nei limiti legali della carica ricoperta e che deve essere qualificato come potere carismatico 16• Schmitt non ha voluto dare copertura giuridica a un potere carismatico, né avrebbe potuto, dal momento che questo tipo di potere si sottrae a ogni legalizzazione. Ciò che qui è per noi decisivo è tuttavia che Schmitt era del tutto insensibile al carisma di Hindenburg. Per quanto possiamo ricavare dai suoi diari, egli non ha mai avvicinato personalmente il presidente, né assistito ad alcuna delle sue rare apparizioni pubbliche. Hindenburg sembra essere stato anzi del tutto estraneo al suo orizzonte mentale. Non risulta che vi fosse alcun ritratto del presidente nell'appartamento di Schmitt, mentre ali' epoca invece esso faceva bella mostra di sé nella casa di più di un pensatore conservatore. Un primo motivo di questa assenza è il fatto che Schmitt, arruolato durante la prima guerra mondiale, non fu mandato in prima linea, e nemmeno nelle retrovie, ma rimase in Germania assegnato all'ufficio della censura. Di temperamento nient' affatto marziale, Schmitt non aveva costruito alcun legame emotivo con la figura del feldmaresciallo Hindenburg. Il secondo motivo risiede nella concezione schmittiana della politica come, nella nota formula, «distinzione tra amico e nemico». Questa concezione estendeva il concetto di politica fino a comprendere attori extra-statali, e la determinazione agonale della differenza tra amici e nemici conduceva a una militarizzazione della politica, in cui l'individuazione del «nemico» come tale e la sua esclusione diventa il fattore costitutivo della stessa comunità politica 17• Tuttavia, questa concezione della politica si dimostra deficitaria: fondandosi su un momento di crisi e di conflitto, è incapace

'' Di questo aspetto mi sono estesamente occupato in \V/. Pyta, Hindenburg. Hcrrschaft zwischen Hohenzollern ,md Hitler, Sicdler Vcrlag, Miinchcn 1007. 17 Cfr. H. Mcier, Die Lehre Cari Schmitts. Vier Kapitel zur Unterscheid,mg politischer Theologie und politischer Philosophie, B. Mctzler Vcrlag, Stuttgart 1009, in particolare pp. 59-63; C. Schonberger, «Staatlich und Politisch». Der Begriff des Staates im Begriff des Politischen, in R. Mchring {hrsg.), Cari Schmitt. Der Begriff des Politischen. Ein kooperativer Kommentar cit., pp. 11-44; B. Ladwig, Die Unterscheidung von Freund und Feind als Kriteri11m des Politischen, ivi, pp. 4 5-60; e W. Pyta, Schmitts Begriffsbestimmung im politischen Kontc.v:t, ivi, in particolare pp. 111-116.

80

\\7OLFRAM PYTA

di offrire quei meccanismi di inclusione di cui vive l'appartenenza a una comunità. Tutte le comunità politiche ne hanno bisogno, e anche il potere di tipo carismatico può funzionare solo quando il leader e il suo seguito sono legaci da un insieme di credenze e di giudizi condivisi. A Schmitt mancava dunque la comprensione dei processi di costruzione della comunità, che si fondano su una comunicazione nutrita di contenuti emotivi tra il capo politico (Fuhrer) e i suoi seguaci. A ciò contribuiva anche la completa estraneità di Schmitt al grande entusiasmo nazionale vissuto in Germania all'inizio della prima guerra mondiale e alle «idee del 1914» 18• Schmitt insomma non attribuiva a Hindenburg un potere carismatico. L'unica aspettativa che egli riponeva nel presidente era quella di stabilire, seguendo i suoi consigli e andando oltre i poteri della propria carica, un regime presidenziale capace di estromettere i partiti dalla partecipazione e di neutralizzare il Reichstag, organo del pluralismo politico. Schmitt riteneva Hindenburg capace di compiere questo passo perché in un primo momento aveva creduto di vedere in lui l'uomo forte in grado di decidere, che da tempo aveva cessato di essere «custode» della sua costituzione per farsene «padrone». La sua delusione fu grande, allora, quando Hindenburg ebbe paura di una soluzione tanto radicale e, conformemente alla costituzione, si risolse a nominare Hitler cancelliere. Dal punto di vista di Schmitt, la capacità di governo dipende in primo luogo dai poteri attribuiti alla carica politica e non alle qualità personali di chi la occupa. Pertanto, Schleicher, che univa nella propria persona la carica di cancelliere e quella di ministro della Difesa, rappresentava un punto di riferimento molto promettente per le ambizioni politiche di Schmitt. Si aggiunga che lo stile politico di Schleicher, che non agiva come persona pubblica ma tirava le fila della politica dietro le quinte, era fatto su misu ra per il giurista. Questo stile cospirativo si prestava più di ogni altro ad aprire una porta d'accesso a quei consiglieri non previsti nella costituzione, tra i quali c'era anche Schmitt. In che modo, tuttavia, il giurista riuscì a entrare nella ristretta cerchia del generale Schleicher?

1t

Cfr. Mchring, Cari Schmitt. Aufsticg und Fall cit., pp. 70-81.

L'ACCESSO AL POTENTE

81

Egli poté contare sul fatto che nella capitale federale aveva riunito attorno a sé un gruppo di allievi, dei quali almeno uno era diventato collaboratore informale del ministero della Difesa: Horst Michael, dottore in storia. Michael aveva partecipato ai seminari berlinesi di Schmitt spinto dall'ammirazione per lui e dal desiderio di avvicinarlo, e sarebbe diventato il suo contatto presso il Wehrmachtsabteilung del ministero della Difesa: il luogo in cui si vagliavano ipotesi su come interpretare la costituzione in modo creativo allo scopo di rafforzare i poteri del presidente della Repubblica 19• Schmitt riuscì ad accedere a questo inner circle, dunque, grazie alla mediazione di terzi, attraverso un'occasione di ordinaria socialità borghese: una sera, infatti, Michael invitò il professore di diritto e uno stretto collaboratore di Schleicher, il maggiore Erich Marcks, a cena a casa sua:0 • Più tardi, il 1 5 dicembre 1931 11 , Schmitt fu invitato a casa da Marcks, dove fece la conoscenza del direttore del Wehrmachtsabteilung col quale sarebbe stato in stretto rapporto per più di un anno e che sarebbe diventato il suo contatto con Schleicher: il maggiore (più tardi tenente) Eugen Ott, assistente del ministro della Difesa in tutte le questioni di politica costituzionale. Che questi incontri avessero luogo in abitazioni private non era un caso, ma dimostra come la relazione che Schmitt stabilì con la centrale operativa del governo nominato dal presidente sia stata sempre di tipo informale. Inoltre, si trattava di una relazione nella quale egli non aveva modo di agire di propria iniziativa, ma si trovava nella posizione di dover attendere - non di rado con impazienza - di ricevere da Ott e dal suo dipartimento istruzioni e compiti alla cui valutazione politica egli non aveva potuto prendere parte::. All'inizio il tipo di consulenza richiesto a Schmitt consisteva in una attenta revisione, in qualità di esperto di diritto, dei documenti di carattere politico-costituzionale abbozzati dal ministero della Difesa. Dopo che Schmitt ebbe dato buona prova di sé in questi servizi, Ott cominciò a rivolgergli richieste più impegnative:

'' Pyta, Schmitts Begriffsbestimmung im politischen Kontext cit., pp. 117-130. Cfr. J>annotazione di diario del 11 febbraio 1931 in TB V, p. 89. :, Cfr. ivi, p. 1 56. :: Si veda più ampiamente \Y/. Pyta, G. Scibcrth, Die Staatskrise der \Veimarer Republik im Spiegel dcs Tagebuchs von Cari Schmitt, «Ocr Staat», XXXVIII, 1999, 3, pp. 413-448 e 4, pp. 594-610. :o

\VOLFRAM PYTA

per la fine del mese di agosto I 932 Schmitt era l'unico professore di diritto dcli' accademia tedesca a elaborare documenti su delicate questioni costituzionali su ordine di Ott1 3. Questi sforzi furono coronati il 4 dicembre 1932 quando, un giorno dopo la nomina di Schleicher a cancelliere, Schmitt ricevette da Ott un compito speciale. Egli avrebbe dovuto stilare la bozza dell'annuncio col quale il presidente del Reich avrebbe dovuto giustificare la decisione di disabilitare temporaneamente la possibilità per il parlamento di sospendere l'esercizio del potere di decretazione d'urgenza da parte del suo governo. Schmitt, insieme a Michael, aveva trovato un modo per legittimare questa violazione della costituzione - perché di questo si trattava - richiamandosi al giuramento fatto dal presidente Hindenburg al momento di assumere la carica24 • La natura politicamente esplosiva del ruolo di consigliere di Schmitt deriva proprio dal fatto che Schmitt e Ott si incontravano esclusivamente in contesti privati. Spesso si vedevano per una passeggiata fuori dal centro di Berlino, di regola al fine settimana, sottraendosi in questo modo agli sguardi indiscreti di terze persone. E questa attività di consulente per Ott non ha lasciato alcuna traccia scritta negli archivi del ministero della Difesa: il maggiore si annunciava a Schmitt esclusivamente per via telefonica1 s. Il professore si vedeva nel ruolo di custode di un segreto, e questo è il motivo per cui non si risentì quando un giorno lesse sui giornali che, senza che a lui fosse stato chiesto di collaborare, il governo lavorava al testo di una nuova costituzione: «se non ci fosse il buon Ott, esploderei in una crisi di rabbia» 26 • Fin qui la condotta di Schmitt è complessivamente rappresentativa di una comunicazione politica improntata alla segretezza. Il tratto distintivo di questo tipo di comunicazione è che le parti si sentono affascinate e vincolate da un segreto. Si obbligano a ri-

Cfr. ivi, pp. 594-595. Cfr. ivi, pp. 606-607 e l'annotazione di Schmin in TB V, p. 141. La bozza di questo proclama è riprodotta per intero in Pyta, Die verfassungspolitische Konzeption Schleichers 1932/33 cit., pp. 431-433. 1 i L'incontro del 4 dicembre 1932 si svolse a passeggio sul promontorio di Schildhorn nel quartiere di Grunewald: cfr. l'annotazione in TB V, p. 141. Il 17 agosto precedente i due avevano viaggiato coi mezzi fino a Pichclsdorf, una parte del quartiere Spandau da cui si accede alla riva del fiume Havel: cfr. ivi, p. 109. 1 ' Cfr. l'annotazione del 4 ottobre 1931, ivi, p. 222. l)

1-4

L,ACCESSO AL POTENTE

spettare il silenzio e a non far trapelare nulla pubblicamente, nel sentimento di essere dei privilegiati messi a parte di piani, progetti e intenzioni di evidente rilevanza per lo Stato. Essi, pertanto, non ricevono un pagamento per la loro collaborazione, ma vengono gratificati dal solo essere associati al processo decisionale. E non è infrequente che in un simile rapporto di connivenza si sviluppi un legame emotivo: chi è stato ammesso al segreto comincia a provare una vicinanza particolare per il suo iniziatore. È quanto è successo anche nel caso del rapporto tra Schmitt e Ott, a giudicare dai sentimenti di «intenso» e «grande affetto» verso il secondo che il primo affida al suo diario:7• La discreta collaborazione di Schmitt col generale Schleicher e la sua cerchia più intima cade in questa categoria della comunicazione improntata al segreto, che è un fattore essenziale dell'accesso al detentore del potere. Ciò risalta in modo ancora più evidente se la confrontiamo con la collaborazione da lui svolta col governo di Papen (anch,egli nominato dal presidente). Dopo il commissariamento del governo del Land Prussia, avvenuto il 20 luglio 1932, a Schmitt fu affidata l'elaborazione della linea difensiva del governo di Papen. Anche in questo caso ad introdurre Schmitt era stato Ott. Tuttavia, qui la collaborazione assunse la forma di un ordinato procedimento amministrativo: il giurista e gli altri rappresentanti legali del governo si incontravano negli uffici del ministero dell'Interno con i funzionari competenti e con i ministri dell'Interno e della Giustizia, venendo a volte ricevuti in forma ufficiale anche dallo stesso cancelliere Papen. Il fatto che Schmitt fosse stato assunto come avvocato dal governo federale nel processo davanti alla Corte di Leipzig era di pubblico dominio, e il giurista ricevette il più che soddisfacente onorario di 10000 marchi18 • Il pranzo di gala con cui il 26 novembre 1932 il governo federale volle ringraziare i suoi rappresentanti legali sarebbe stato anche la prima e unica occasione nella quale Schmitt incontrò di persona Schleicher, che era presente in qualità di ministro della Difesa. A parte Ott e Marcks, nessuno dei presenti sapeva del rapporto che

Cfr. 28 e 29 novembre 1931, in TB V, pp. 239-240. Una ricostruzione dettagliata dell'impegno di Schmitt al processo è in Pyta e Seiberth, Staaukrise cit., pp. 434-448; si vedano anche le pagine di diario in data 21 e 26 luglio, 9 agosto, 9 e 28 settembre, 6 ottobre 1932 in TB V, pp. 202-203, 207,214,220 e 213. :7

:

11

WOLFRAM PYTA

Schmitt intratteneva col ministero, del quale quello si considerava l'arma segreta politico-costituzionale. Rispettando pienamente il proprio copione cospirativo, Schleicher evitò di avere alcuna conversazione a tavola con Schmitt e si limitò a un insospettabile scambio di convenevoli: «Schleicher era di buon umore e ha fatto un brindisi alla mia salute» (26 novembre 1932). Insomma, per Schmitt la collaborazione occulta con il ministero della Difesa era stata ben più attraente e utile per conoscere i meccanismi del potere dell'attività come rappresentante legale del governo federale. Schmitt aveva capito che non era Papen, ma Schleicher l'uomo forte della politica tedesca, colui che, operando nel retroscena senza dover riferire ad altri che direttamente al presidente del Reich, era la personalità ideale su cui puntare nella sua ambizione di incidere sulla politica del paese. Certo, il suo rapporto con Schleicher e i suoi uomini di fiducia rimase asimmetrico: erano i militari a decidere se e quando avevano bisogno della sua expertise. L'utilità di Schmitt per Schleicher stava nel fatto che grazie alla sua consulenza tecnica le forze armate erano pronte a ogni evenienza e si sentivano coperte dal punto di vista giuridico 29 • Schmitt aveva messo un generale dalle ambizioni politiche, al cui entourage mancava una expertise propriamente politico-costituzionale, nella posizione di fare una valutazione indipendente delle opzioni politico-costituzionali percorribili. Poté approfittare del fatto che il ministero della Difesa, che si era auto-attribuito l' obiettivo di diventare la cabina di comando della vita costituzionale e politica, non disponeva delle risorse istituzionali adeguate a questo disegno, ma doveva ricorrere a un'expertise esterna. Fu così che all'intrigante professore di diritto pubblico si offrì una occasione irripetibile per avere accesso al detentore del potere. A ogni modo, i tempi e i modi di questo accesso dipendevano unicamente dal committente. Schmitt non aveva alcun potere di iniziativa, e da metà dicembre I 9 32 questa situazione divenne per lui sempre meno sopportabile. Le pagine di diario di quel periodo restituiscono un amante che fremeva in attesa che l'amata si

19 Cfr. le considerazioni del braccio destro di Schlcicher, von Bredow, in un colloquio con i direttori del ministero del 16 novembre 1931, riprodotte in \V/. Pyta, \lorbercitungen fiir den militarischen Aumahmezustand 1mter Papcn/Schleichcr, «Militargeschichtliche Mitteilungen», LI, 1991, 385-418, pp. 408-410.

L'ACCESSO AL POTENTE

facesse sentire; ma alla fine la desiderata chiamata non arrivava. A quel punto Schmitt fece qualcosa che fino ad allora aveva evitato: prese l'iniziativa e indirizzò una lettera al tenente Ott contenente la proposta dell'agenda politica che il Wehrmachtsabteilung avrebbe dovuto sviluppare. Egli era preoccupato che il parlamento avrebbe potuto indebolire la posizione del presidente della Repubblica come già fatto il 9 dicembre nella forma di un disegno di legge sulla Stellvertretung del presidente della Repubblica30. Quanto più la chiamata di Ott si faceva attendere, tanto più Schmitt si vedeva inutile: un collaboratore messo in aspettativa, che constatava che i suoi servizi non erano più richiesti. Il diario attesta che Schmitt cadde per diverse settimane in una sorta di depressione 31 . Solo il 1 5 gennaio 19 33 Ott tornò a farsi vivo telefonicamente per invitare Schmitt a cena a casa sua; una settimana più tardi l'invito fu ricambiato con una cena nell'appartamento di Schmitt32 • In queste ultime occasioni tra i due si svolse un confronto sulle vicende politiche, ma a differenza che in passato a Schmitt non furono commissionati pareri politico-costituzionali. Il giurista aveva cessato di essere consigliere del ministero e il suo ruolo si esauriva ormai solo in quello di un osservatore che in incontri privati veniva messo al corrente di progetti sui quali non era consultato: Ott «non ascoltava più quel che io avevo da dire, lo trovava solo teoretico e non aveva tempo per pensarci. Mi sono sentito messo da parte»H. Tuttavia, Schmitt non aveva puntato tutto sulla carta Schleicher e aveva in realtà viaggiato su due binari. Gli rimaneva aperto anche un secondo canale, che aveva il vantaggio di poter essere attivato di sua iniziativa, trattandosi di legami di amicizia che Schmitt aveva coltivato con una delle personalità più prominenti della politica tedesca. Il caso del rapporto tra Schmitt e Johannes Popitz si presta bene a un'esplorazione delle opportunità e dei limiti dell'amicizia personale come precondizione per l'accesso alle stanze del potere.

Cfr. 11 dicembre 1931, in TB V, p. 244. Cfr. le annotazioni tra il 12 dicembre 1932 e il 15 gennaio 1933, ivi, pp. 244-252. J: Cfr. 15 e 22 gennaio 1933, ivi, pp. 152 e 254. H Cfr. 26 gennaio 1933, ivi, p. 156.

J° J•

86

\VOLFRAM PYTA

Popitz34 apparteneva a quel corpo di funzionari amministrativi di cui politicamente era scoccata l'ora dall'autunno r 9 32, man mano che la centralità del parlamento veniva meno. Era uno specialista del sistema tributario, resosi indispensabile nella sua capacità di segretario di Stato al ministero delle Finanze. Dopo le dimissioni dagli incarichi di governo nel 1929 e una fase di lontananza dalla politica, alla fine di ottobre del 1932 fu nominato ministro delle Finanze prussiano e ministro del governo federale senza portafoglio. Popitz non era un grigio tecnocrate ma un uomo politico pieno di energie e di progetti, che nella capitale occupava una posizione chiave, trovandosi all'intersezione tra il Land della Prussia e lo Stato federale. Pertanto, la sua opinione aveva peso anche nelle principali questioni costituzionali. L'amicizia tra lui e Schmitt può allora essere letta dal punto di vista dell'accesso al potente. Schmitt riversava dunque un contenuto personale ed emotivo nel suo rapporto col detentore del potere, nel momento in cui un'amicizia assumeva per lui un «plusvalore» politico. Si trattava del resto di una strategia obbligata, dato che, a differenza di Popitz, egli non era in grado di tessere reti nell'ambiente politico. Popitz si sentiva a suo agio in quel milieu in cui appartenenti ai mondi della politica, dell'amministrazione e dell'accademia si incontravano e formavano le loro cerchie esclusiveH. In questi club Popitz viveva come nel proprio elemento, laddove Schmitt, intellettuale libero e non «organico», se ne teneva alla larga. L'incontro con un uomo dalla fulminante carriera politica quale Popitz fu per Schmitt un colpo di fortuna. Fu dunque Schmitt una specie di eminenza grigia, che si servì dell'amicizia con Popitz per mettere attraverso di lui le proprie idee politico-costituzionali in cima all'agenda politica? È lecito chiedersi quanto dell'influenza del giurista ci fosse dietro l'azione del ministro quando questi, a partire dal 1932, uscendo dal campo della politica finanziaria, cominciò a intromettersi nei temi di politica costituzionale36• Schmitt, possiamo affermarlo con certezza, non mirava solo a investire in una relazione strategica quando dal r 929 cercò di av-

.,.. Sulla sua figura si rimanda al fondamentale lavoro di A.C. Nagel,]ohannes Popitz: Gorings Finanzmi11ister und Verschworer gegen Hitler. Ei11e Biographie (1884-1945), Bohlau Vcrlag, Koln 2015. n Cfr ivi, pp. 82-85. ,, lvi, pp. 103 sgg.

L'ACCESSO AL POTENTE

vicinare il talentuoso e influente funzionario. Popitz stimava in Schmitt l'ingegno straripante di idee e di suggestioni. La relazione personale che si sviluppò tra i due divenne assai stretta, come si può dedurre dal fatto che l'uno partecipò a cerimonie importanti della vita privata dell'altro: Popitz, benché non appartenente alla confessione cattolica, fu tra i pochi e scelti invitati al battesimo della figlia di Schmitt37, e Schmitt a sua volta partecipò alla ristretta cerchia che festeggiò il compleanno di Popitz il 2 dicembre 1932 38• I due intrattenevano un vivace scambio di idee e di vedute in incontri regolari che univano le famiglie di entrambi. Questo tipo di frequentazione diede a Schmitt la possibilità di mettere Popitz a parte delle proprie concezioni politiche e costituzionali senza avere bisogno di cercare un colloquio con lui nella sua qualità ufficiale. Dal momento che Popitz apprezzava la lucidità di pensiero di Schmitt, nessuna osservazione di questo in merito alla situazione politico-costituzionale veniva lasciata cadere come mero commento di quelli che vengono scambiati in una conversazione ordinaria. Inoltre, Schmitt si serviva spesso del telefono come mezzo per confrontarsi con Popitz. Questo strumento moderno gli permetteva di affrontare questioni di alta politica senza lasciare tracce scritte negli archivi. Ben si comprende la soddisfazione del giurista quando il suo confidente, nell'ottobre del 1932, salì alla dignità di ministro del Reich: «mi compiaccio della mia influenza»39• A un primo sguardo uno potrebbe pensare che Popitz, in quanto ministro senza portafoglio etichettato come mero esperto di affari finanziari ed elemento di raccordo tra Prussia e Reich, nelle riunioni di gabinetto fosse condannato a stare in silenzio e ad ascoltare. Ma egli, a quanto sembra, era deciso ad approfittare della sua ascesa politica per affrancarsi dai limiti della sua competenza finanziaria e amministrativa e dare il suo apporto alle questioni politiche fondamentali da cui dipendeva il destino dei governi federali di nomina presidenzialet0. Durante il cancellierato di Schleicher era il Consiglio dei ministri Cfr. 1 gennaio 1931 in TB V, p. 161. lvi, p. 141. J, Cfr. 17 onobre 1931 in TB V, p. 128 . .., Si vedano in proposito le approfondite considerazioni di S. Middendorf, AuJ7

JI

flcrwirtschaftlicher Wille? Antiliberale Halt1mgen zu Kapitalismus ,md Demokratie bei Johannes Popitz und Cari Schmitt, in D. Lehnert (hrsg.), Soziale Demokratie und Kapitalismus. Die \Veimarer Repub/ik im Verg/eich, Mctropol, Bcrlin 1019, pp. 173-107, qui

88

\VOLFRAM PYTA

la sede in cui in modo formale il confronto su tali questioni veniva condotto e concorreva a formare la volontà politica dcli' esecutivo. Schleicher aveva rivalutato questo organo collegiale nel suo disegno di allargare la base di consenso del proprio governo includendo i rappresentanti delle varie correnti politiche. Questo poneva la necessità di raggiungere un accordo non più solo - ed è questo il punto decisivo - tra cancelliere e presidente della Repubblica, ma anche tra i membri del governo. E costoro non erano semplici, obbedienti uomini di fiducia del presidente, ma in casi estremi potevano opporre il veto a una sua decisione - come si era visto il 2 dicembre 19 32, quando il Consiglio dei ministri si era quasi all'unanimità espresso contro l'ipotesi, favorita da Hindenburg, di nominare Papen una seconda volta come cancelliere. Questa «rivolta del Consiglio dei ministri» aveva fatto comprendere a Schleicher che non si potevano decidere gli orientamenti fondamentali e la strategia politica senza condividerli con questo organo• 1 • Pertanto, anche il ministro senza portafoglio Popitz partecipava a processi decisionali su cui si trovava ad avere significative possibilità di incidere. Di queste fece ampio uso in occasione del Consiglio dei ministri del 16 gennaio 19 33, la seduta più importante nell'arco del cancellierato di Schleicher, perché questi voleva ottenere dai suoi ministri l'approvazione dell'indirizzo generale della propria politica. Questa fu anche per Schmitt un'irripetibile occasione per far giungere, attraverso Popitz, le proprie idee in questo consesso. In consiglio vi era ampio accordo circa la volontà di allargare la base politica del governo con l'inclusione di nuovi membri e in primis di Gregor StraBer, che aveva rotto con Hitler. Il rimpasto sarebbe servito a permettere al governo di restare in carica più a lungo e inoltre, almeno secondo i piani, in questo modo dopo lo scioglimento delle camere le nuove elezioni non si sarebbero tenute entro i 60 giorni previsti dalla costituzione, ma non prima dell'autunno.

in particolare pp. 185-187, 192, 199, e inoltre F. Meinel, Der Beamtenpolitiker ]ohannes Popitz, «Zeitschrift fiir Ideengeschichte», Xl, 2017, pp.113-118. "' Cfr. gli appunti del ministro federale delle Finanze Schwerin von Krosigk relativi alla seduta del consiglio dei ministri del 2. dicembre 1931 in Akten der Reichskanzlei. Das Kabinett von Papen, Boldt, Boppard a.R. 1989, voi. 2., pp. 1036-1038 e inoltre Pyta, Hindenburg cit., pp. 693-699.

L'ACCESSO AL POTENTE

Questione controversa era però se il governo, annunciando il differimento di nuove elezioni, avrebbe dovuto anche indicare una data precisa e vincolante, oppure se avrebbe potuto farne a meno. Nella prima soluzione, il governo avrebbe visto limitato il proprio orizzonte temporale, e la linea di Schmitt fin dai tempi della sua consulenza era stata quella di assicurare al gabinetto di nomina presidenziale, attraverso un'interpretazione estensiva della costituzione, la più ampia capacità di governo. Nella seduta del Consiglio dei ministri del 16 gennaio, Popitz si fece avanti come il più deciso avvocato di questa linea e si disse contrario al fissare in modo prematuro alcuna data per nuove elezioni, come voleva invece Bracht, ministro degli Interni e perciò competente in materia, che già avanzava due possibili date a ottobre e a novembre I 9 334:. Insomma, si può dire che Popitz, con ogni plausibilità consultatosi con Schmitt, era intenzionato a strappare in Consiglio il massimo margine di azione per un secondo governo Schleicher. Alla fine, tuttavia, la prova di forza in cui Popitz avrebbe dovuto far prevalere la sua linea non ebbe più luogo. Perché Hindenburg fece cadere l'ipotesi di un secondo governo Schleicher - che avrebbe impedito a Hitler di arrivare al cancellierato - e decise di nominare Hitler, capo del partito che aveva ricevuto una netta maggioranza relativa dei voti, cancelliere43• Ecco che si esauriva ogni residuo dell'aura mitica di Hindenburg: Schmitt gli avrebbe imputato di aver sprecato, nella congiuntura storica più favorevole, l'occasione per ampliare i poteri del presidente del Reich, richiamando il poco lusinghiero paragone col generale francese MacMahon, che nel 1877, trovandosi in una situazione altrettanto unica, si era lasciato scappare l'occasione per costruire una presidenza forte-1 4 • Per lui si trattava della capitolazione del potere del presidente davanti alle ambizioni del Reichstag e innanzitutto della forza politica che vi era maggiormente rappresentata: nel diario Schmitt scrive di provare «rabbia» di fronte allo «stupido, ridicolo Hitler»◄s. Per la controversia tra Popitz e Bracht cfr. il protocollo della seduta riprodotto in Akten der Reichskanzlei. Das Kabinett Schleicher, a cura di A. Golecki, Boldt, Boppard a.R. 1986, p. 136. o Si veda su questa scelta in dettaglio Pyta, Hindenburg cit., pp. 791-805. 44 Cfr. l'annotazione del 17 gennaio 1933 in TB V, p. 156, su cui Pyta e Sciberth, Staatskrise cit., p. 61 o. 41

'' Cfr. 31 gennaio 1933, in TB V, p. 157.

\V/OLFRAM PYTA

Fino a fine gennaio 19 33, insomma, Schmitt, in quanto consigliere di Schleicher, stava dalla parte di coloro che volevano arrestare il cammino di Hitler verso il cancellierato. Tuttavia, egli mantenne questa posizione soltanto finché il generale costituì una reale alternativa al capo della NSDAP. All'indomani del 30 gennaio 1933 questa alternativa era venuta meno. Nella primavera successiva Schmitt compì un passaggio di fronte che può essere in primo luogo spiegato in chiave opportunistica: egli decise di offrire i suoi servizi allo Stato hitleriano. Questo processo di avvicinamento è stato studiato a fondo nella letteratura su Schmitt46 e non è necessario in questa sede ripercorrerlo anche solo sinteticamente: possiamo dire, per usare l'efficace formula di Reinhard Mehring, che Schmitt voleva rendere Hitler «compatibile con un ordine costituzionale» ..7. Egli applicò a Hitler lo stesso criterio di giudizio usato per Hindenburg: vide in lui un energico decisore, che in più, grazie all' Ermachtigungsgesetz del 2.4 marzo 1933, godeva del vantaggio di poter governare senza dover trattare col parlamento e senza dover dipendere dal presidente del Reich. Si aprivano per l'esecutivo possibilità senza precedenti di trasformazione, ma anche la necessità di un fattore disciplinante capace di stabilire limiti giuridici e costituzionali. Quali canali di accesso trovò dunque Schmitt per arrivare a Hitler, uomo politico che fino ad allora era stato per lui marginale e di cui non aveva letto una riga? A questa è legata anche un'altra domanda: che idea Schmitt si era fatta del tipo di leadership politica impersonata da Hitler e quale tipo di canale, di conseguenza, egli intendeva aprirsi per entrare in contatto col nuovo detentore del potere? All'indomani del 30 gennaio 1933 per non pochi tedeschi Hitler era una terra incognita di cui si trovavano per la prima volta a dover prendere le misure48 • Potevano essersene fatta un'idea come politico, ma non avevano ancora fatto esperienza da vicino delle sue apparizioni pubbliche. A eccezione di quanti erano andati ai suoi

"'Cfr. R. Mchring, Cari Schmitt. Aufstieg ,md Fall cit., pp. 304-313. ,.7 Cfr. Id., Cari Schmitt: Denker im \Viderstrcit. \l'erk - \Virk,mg - Akt11alitat, Verlag Karl Albcr, Freiburg-Miinchen 2017, pp. 180-181. ,., Si veda in proposito l'eccellente studio diJ. Steuwer, «Ein Drittes Reich, wie ich es auffasse». Politik, Gesellschaft und privates Leben in Tagebiichern 1933-1939, Wallstcin, Gottingcn 2017.

L'ACCESSO AL POTENTE

91

comizi, i tedeschi non sapevano come Hitler parlava in pubblico e in che modo preparava le sue entrate in scena. La sua voce non si era ancora insinuata nei salotti della classe media attraverso la radio, perché Hitler prima della presa del potere non aveva avuto occasione di tenere discorsi mediante quello che era lo strumento di comunicazione di massa più diffuso e potente a livello nazionale◄9 • Nel caso di Schmitt gli ostacoli comunicativi erano ancora più forti, dal momento che egli non possedeva una radio. Sua moglie Duschka poté ascoltare il primo ed ultimo discorso di Schleicher alla radio solo perché si trovava fuori casa e nelle vicinanze dell'ufficio stampa del governo federales 0 • Ciò mise Schmitt fuori della portata dell'influenza di Hitler: la sua voce, che a partire dal 1933 sarebbe stata trasmessa alla radio innumerevoli volte, non era ancora giunta alle sue orecchie, e pertanto il giurista non aveva potuto riconoscere la qualità «acusmatica» della leadership hitleriana si. Le modalità di comprensione a disposizione di Schmitt si possono inquadrare nella dicotomia tra cultura del significato e cultura della presenzaP•. La prima è basata sul testo scritto, e qui la domanda da porre è quali testi di Hitler o su Hitler Schmitt prima della primavera del 19 33 abbia letto e assimilato. Le seconda si realizza nella esecuzione nel senso di una performance, attraverso un tipo di espressività che è proprio delle azioni pedormative. Schmitt, un borghese colto, aveva assunto consapevolezza di questa dimensione pedormativa andando a teatro. Il teatro non era per lui il mezzo di una edificazione morale, bensì il luogo in cui la riuscita dell'azione dipendeva dall'espressività dell'entrata in scena. Intellettuale che non si limitava a una specializzazione accademica, per tutta la vita Schmitt si è richiamato a figure letterarie, occasionalmente paragonandosi ai protagonisti di drammi famosi -si pensi

'' Cfr. \V/. Pyta, H itlcr. Der Kiinstler als Politikcr und Feldherr. Eine H emchaftsanalJ•se, Siedler, Miinchen 2.015, pp. 194-195. ,° Cfr. 15 dicembre 1931 in TB V, p. 2.46. ,. Il riferimento è alla akusmatische Herrschaft di cui parlano M. Atze in «Unser Hitler•. Der Hitler-Mythos im Spiegel der deutschsprachigcn literatur nach 1945, Wallstein, Gottingen 2.003, p. 31 e Pyta in Hitler cit., p. 179. «Acusmatico» è il suono, o la voce, che - come alla radio, o al telefono - si percepisce a distanza senza vedere la cosa o la persona da cui proviene. ,: Il riferimento è al fondamentale la\'oro di H.U. Gumbrecht, Production of Presence. \Tlhat Meaning Cannot Convey, Stanford University Press, Stanford 2.004.

\VOLFRAM PYTA

soprattutto ad Amleto 53 • A Berlino, città dalla ricca scena teatrale, Schmitt poté assistere in prima persona a magistrali esecuzioni dei classici. Il Faust di Goethe lasciò in lui la più viva impressione, in particolare quando attori come Gustaf Griindgens o Werner KrauB davano vita sul palco al personaggio di MefistofeleH. Schmitt aveva comprensione del modo in cui un attore si muove sulla scena, e dunque era predisposto ad analizzare Hitler come un attore teatrale, quando si trovò ad avvicinarlo di persona. La prima volta che egli vide da vicino il Fiihrer non fu a un comizio - e quindi non in un'occasione nella quale Hitler avrebbe recitato il proprio ruolo principale di oratore - bensì a una conferenza stampa del governo federale tenuta il 6 aprile 19 33. È significativo che Schmitt non si soffermò a osservare in primo luogo il volto di Hitler, che agli occhi di molti tedeschi aveva iniziato ad essere il suo tratto distintivoss, ma fece attenzione al modo in cui, muovendosi col proprio corpo e gettando attorno a sé lo sguardo, il Fiihrer affermava la propria presenza nello spazio circostante, ne prendeva possesso, ne faceva il suo territorio di conquista. Hitler gli apparve il prototipo dell'uomo di azione e di comando, che si muoveva «gettando uno sguardo avido intorno, come il toro nell'arena» S6 • Questa prima impressione sarebbe stata accantonata o corretta una volta che Hitler avesse dato prova delle sue qualità oratorie? Il 3 ottobre 19 33 Schmitt fece la sua prima esperienza di un discorso del Fiihrer, quando questi intervenne al convegno dei giuristi tedeschi che si teneva alla Messehalle di Leipzig e si rivolse ai presenti con un discorso in cui non era lasciato alcun dubbio circa il fatto che il potere dello Stato sarebbe stato accentrato ed esaltato al massimo grado nella sua personas 7 • Questo era esattamente ciò che Schmitt voleva sentirsi dire, e infatti egli registrò questo evento nel proprio diario come il «magnifico discorso di Adolf Hitler sullo Stato ton Cfr. Mchring, Cari Schmitt: Denker im \Viderstreit cit., pp. 139-147. Mchring, Goethe oder Shakespeare cit. " Cfr. C. Schmoldcrs, Hitlers Gesicht. Eine ph)'sognomischc Biographie, Bcck, Miinchen 1000. '' Cfr. 6 aprile 1933, in TB V, p. 179. s7 Il testo di questo discorso non ci è pervenuto se non nel sintetico resoconto apparso col titolo Appell an dic deutsche ]ustiz. Der Fiihrer spricht z" den deutschen ]uristen nel «Volkischer Bcobachtcr» del s ottobre 1933. H

L'ACCESSO AL POTENTE

93

tale» ss. In realtà, però, per il resto Schmitt non si è lasciato avvicinare da Hitler personalmente in occasione di queste performance pubbliche e non ha avuto contatti diretti con lui. Anche la scelta di andare all'università di Colonia nella primavera del 1933 stabilì una distanza tra Schmitt e il Fiihrer. Solo nell'imminenza delle elezioni per il Reichstag del novembre 1933 (elezioni che nelle condizioni poste da uno Stato a partito unico furono una farsa) Schmitt, che nel frattempo si era affermato come accademico nazionalsocialista nell'università locale, partecipò insieme al Gauleiter Grohé a un comizio di Hitler alla Messehalle di Colonia. Ma, a giudicare dalla scarna annotazione di diario corrispondenteS 9, questo comizio non sembra aver lasciato alcuna durevole impressione su di lui. Da questo possiamo trarre la seguente, importante conclusione: quando Schmitt si schermava da Hitler e dal suo stile di leadership basata sulle modalità di quella sopra definita come «cultura della presenza», il suo non era solo un dispositivo di difesa contro il carisma di un singolo individuo, ma presupponeva un giudizio più generale secondo cui il potere carismatico -quel potere cioè che si basa sulla capacità di influenza personale della guida nei confronti del suo seguito - è una costruzione fallace perché consegna il destino dello Stato nelle mani di una specifica persona60• In altre parole, Schmitt cercò di subordinare il grande potere politico conseguito dal movimento nazionalsocialista al proprio ideale di Stato autoritario, fin tanto che l'azione di Hitler sembrò poter essere imbrigliata nelle forme del diritto pubblico. Tuttavia, con gli omicidi degli avversari politici perpetrati nell'ambito del cosiddetto «Rohm-Putsch», che com'è noto mirava a neutralizzare non solo le SA ma anche l'opposizione a Hitler che si stava formando negli ambienti conservatori"•, l'idea schmittiana di «istituzionalizzare il movimento» 62 poteva considerarsi superata. Col suo discorso al parlamento del 13 luglio 1934, Hitler mise in chiaro che 1 ' Cfr. 3 ottobre 1933, in TB V, p. 305, dove in nota i curatori rimandano anche ad alcune citazioni indirette del discorso di Hitler. "Cfr. 16 ottobre 1933, ivi, p. 307. '' Cfr. sul punto anche Mehring, Cari Schmitt. Aufstieg ,md Fa/I cit., p. 311. '• Si veda la assai documentata ricostruzione di R. Orth, cDer Amtssitz der Oppo-

sition»? Politik 1md Staatsumbauplanc im Buro des Stcllvertreters des Reichskanzlers in dcn]ahren 1933-1934, Bohlau, Koln 1016. ,: Mehring, Cari Schmitt. Aufstieg und Fai/ cit., p. 3 50.

94

\' 31 marzo, 1° aprile, 1933, TB V, pp. 175-177. Si veda anche R. Mehring, Die Hamb,,rger Verlegerfamilie Eisler ,md Cari Schmitt, Carl-Schmitt-Forderverein Plettenberg, Plettenberg 1009. ' NGV, p. 77. >1 NGV, p. 75.

2.44

TOMMASO GAZZOLO

della distinzione tra ebrei e tedeschi, divenendo un dovere, cessa di essere un semplice «fatto», qualcosa che è presente ed esiste, in maniera contingente, nella realtà sociale, ma si determina per quello che esso è realmente, ossia una necessità, un modo-di-essere che appartiene intrinsecamente al popolo tedesco.

5. Soltanto una volta che si sia individuata questa logica di fondo - in cui ad essere pensato è il concetto di diritto, oltre e dopo la fine, per Schmitt, del positivismo giuridico (che è fine tanto del decisionismo che del normativismo) -, il problema reale trattato da uno scritto come Stato, movimento, popolo può essere messo in luce. Perché questa fine è necessariamente anche il crollo di quella «costruzione bilaterale» dello Stato propria del modo in cui è stata pensata la distinzione tra Stato e società astata/e, politica e sfera privata, a partire, almeno, dalla fine del XVIII secolo. Non è per Io Stato che si determina la separazione politico/impolitico, perché la società è già immediatamente politica: associazioni non statali, organizzazioni collettive «occupano la sfera non statale e impolitica della libertà», ma, al contempo, è «affatto impossibile che esse appaiano mai giuridicamente per quello che sono nella realtà politica e sociale, perché lo schema liberale a due parti non ha posto per esse» 38 • Ciò che Schmitt pensa, allora, nella triplice articolazione dell'unità politica, nella Zusammenfassung, nel ri-unirsi di Stato, movimento e Volk, non è tanto un problema di diritto pubblico, quanto il problema della relazione tra il giuridico e il politico - ancora una declinazione, dunque, del rapporto tra diritto e potere, norma e fatto. Perché - come dovrà ormai essere stato chiarito - il giuridico e il politico non sono più distinti: ogni tentativo di fare del diritto una «sfera» autonoma, indipendente, separata dal potere, dalla politica, significa ricadere nella contraddizione propria del positivismo, ossia - è questo il punto essenziale - nell'affermare l'identità tra diritto e potere, la dipendenza del primo dal secondo. Il politico è un momento interno del giuridico, e viceversa. O, ancora una volta: il dover-essere non è un altro «essere» rispetto all'essere, ma è il movimento per il quale l'essere assume il proprio dover-essere.

LA FATIICITÀ DEL DIRITTO

245

L'unità politica del popolo (die politische Einheit) non è che questo: il pervenire a se stesso da parte del popolo, l'assumere la propria unità, il proprio essere un popolo, questo determinato popolo, come dover-essere, come la necessità di essere ciò che esso è. Per questo il Volk è l'elemento per definizione impolitico, unpolitische Seite: il popolo, in quanto Volk, non è che il fatto di essere ciò che è, il fatto della sua identità di sangue e suolo, di razza 39 • Ma esso non è «popolo», in quanto unità politica, se non nel movimento per il quale esso assume il proprio essere come compito, ciò che esso è di fatto come ciò che deve divenire di diritto. Il compito del nazionalsocialismo, del «movimento» che è il nazismo stesso nella sua essenza propria, è allora quello di funzionare come l'elemento politico dinamico (das politisch-dinamische Element), come ciò che consente di assumere l'essere come dover-essere. Non si devono, tuttavia, pensare questi «elementi» come poteri o organi, secondo la logica propria del modo in cui il liberalismo classico pensa l'organizzazione statale: il movimento è «tanto Stato quanto popolo», il popolo non è qualcosa di «separato» dal movimento e dallo Stato. Essi sono lo stesso - nel senso che sono una sola sostanza. Lo Stato non è qualcosa di «separato» dal popolo, come non lo è il movimento: è il popolo stesso, nella sua identità sostanziale - di «sangue e suolo»◄0 - , ma portato, ora, al suo proprio realizzarsi come il popolo che deve essere, come unità politica. F. su questo punto che occorre soffermarsi, e che verrà ripreso da Schmitt alla fine del testo del 1933. Il modo in cui Schmitt ripensa la realizzazione del diritto, va ribadito, implica che la differenza tra diritto e fatto non sia un fatto, non sia cioè una differenza sostanziale, tra due realtà distinte ed autonome, ciascuna sussistente di per sé. Dal punto di vista della «sostanza», come si è visto, diritto e fatto, norma e situazione concreta, non sono propriamente «distinti». La differenza è una differenza, diremmo, «di diritto»: è cioè la differenza che si realizza nel momento in cui ciò che è di fatto viene assunto come ciò che deve essere di diritto. Ed è in questo momento che tra ciò che è de facto e ciò che deve essere de jure, pur nella loro identità «sostanziale» (perché

J, SBV, p. 11; trad. it. p. 165. ~Percome Schmitt intenda l'espressione Blut 1md Bode11, cfr. CEN, p. 63.

TOMMASO GAZZOLO

quello che deve essere di diritto non è niente altro che ciò che è già di fatto), si realizza il diritto come differenza rispetto al fatto. E, si aggiunga, nel divenire diritto del fatto, il fatto stesso perviene a se stesso, a ciò che «veramente» era: non qualcosa di contingente, che avrebbe potuto essere come no (il «fattuale»), ma l'essere-già-da-sempre così della realtà, la necessità della determinazione che essa, storicamente e contingentemente, ha («fatticità» ). Questa strategia, non va dimenticato, risponde - sul piano teorico - alla necessità, per Schmitt, di superare quella che a suo avviso è la contraddizione propria del pensiero giuridico «positivista» nel pensare questo problema, per la quale la distinzione tra diritto e fatto finisce, necessariamente, per affermarsi infine come identificazione del diritto con il fatto. Per questo, si presti attenzione, non è più possibile tornare indietro - per questo la fine del positivismo non è una fine determinata da circostanze storico-politiche, dagli avvenimenti: è il suo giungere a contraddizione. Ma la differenza tra diritto e fatto - finalmente, per Schmitt, fondata nel suo essere una differenza di diritto, e non fattuale (ché non sarebbe più tale, allora) - implica un nuovo problema, ossia quello che si dia una identità sostanziale tra diritto e fatto, tra dover-essere ed essere, che costituisce il presupposto essenziale per il suo funzionamento. Ciò vale sul piano del rapporto tra norma e situazione concreta, come si è visto. E vale per l' organizzazione «politica»: perché Stato, movimento e popolo devono essere, sul piano «sostanziale», lo stesso - perché il movimento non è altro dal popolo, perché il Fiihrer è il popolo stesso (e non un suo rappresentante). La direzione politica del popolo - ciò che esso deve-essere - non è qualcosa di distinto da esso, non è cioè un «potere» separato che si imponga al popolo dall'esterno (poiché altrimenti i suoi comandi non sarebbero affatto diritto, ma forza), ma è il popolo stesso nel suo proprio dover-essere, dover divenire ciò che esso è. Proprio nella misura in cui ciò che è non è altro, nel senso di indipendente, di per sé sussistente rispetto a ciò che deve-essere, e viceversa, la differenza tra essi - tra fatto e norma, tra popolo e movimento, impolitico e politico - non funziona come principio della loro distinzione, ma, al contrario, come ciò che informa il movimento attraverso il quale si assicura ogni volta l'unità tra i due. Sul piano dcli' organizzazione politica, è ciò che Schmitt chiama

LA FATIICITÀ DEL DIRITTO

247

Fuhrertum, quel «concetto informatore capace di improntare di sé tutti i campi della vita pubblica»+ «Diversi ma non divisi; uniti, ma 1



non f usi»◄ : se Schmitt considera questa proposizione come ciò che definisce le relazioni tra Stato, movimento e popolo, essa è anche - e forse in modo più essenziale - ciò attraverso cui egli tenta ora di pensare il rapporto tra diritto e fatto, tra dover-essere ed essere, idea e realtà (Wirklichkeit). 2

6. È questa identità sostanziale - che segna la fine dello Stato «liberale» classico, ed è il vero principio, per Schmitt, delle democrazie di massa del XX secolo, della forma di Stato che giunge sino a noi - la questione rispetto alla quale egli elabora e pensa la risposta che è propria al nazionalsocialismo: l'assoluta uguaglianza di «specie», di «stirpe» -così è stata resa in italiano l'espressione Artgleichheit. Dobbiamo cercare di pensare a fondo il suo significato. Anzitutto, essa indica la «verità» del concetto di «uguaglianza formale», dell'uguaglianza di fronte alla legge proprio dei principi dello «Stato di diritto» liberale ormai superato. Perché, come osserva Schmitt, l'affermazione che «tutti i tedeschi sono uguali di fronte alla legge» implica che sia già determinato chi siano i tedeschi, implica proprio quell'uguaglianza come Artgleichheit tale per cui in quanto si appartiene al popolo tedesco, si è tedesco, allora si è eguale ad ogni altro tedesco di fronte alla legge. Ed invece, nella logica propria del costituzionalismo liberale, essa è divenuta il contrario di ciò che è, ossia il modo per «trattare su un piano di eguaglianza coloro che non appartengono alla stessa stirpe dei Tedeschi»: l'uguaglianza di tutti i tedeschi di fronte alla legge, infatti, è stata interpretata non nel senso che chi è tedesco è uguale agli altri tedeschi di fronte alla legge, ma - alrinverso - nel senso di «considerare come Tedeschi tutti quelli che erano uguali davanti alla legge»·0 • Schmitt, qui, non dice nulla di diverso rispetto a quanto abbiamo visto costituisce la sua critica del modo in cui il positivismo pensa il rapporto tra norma e normalità. L'eguaglianza di fronte alla legge in tanto può essere prescritta, realizzata come dover-essere, in quanto '' FGN, p. 38. uCEN,p. H· 4 ) VF, p. 65.

TOMMASO GAZZOLO

essa presupponga l'essere-eguali, «sostanzialmente» eguali, dei soggetti nella realtà, ciò che fa di ogni tedesco un tedesco. Questa eguaglianza, questa identità «sostanziale», è «uguaglianza di specie», Artgleichheit. Più che la razza, essa dice l'appartenenza alla razza, o meglio l'impossibilità, di separarsi dal modo in cui si è fatti, come dice Schmitt, dall'essere-fatti, biologicamente, organicamente, in un certo modo (geartet), e dunque ciò che definisce la necessità ontologica per la quale l'essenza coincide sempre e immediatamente con la propria esistenza - con quelle che Schmitt chiama condizioni esistenziali. Se dunque questa «uguaglianza» rimanda ad un certo naturalismo o biologismo - all'idea di caratteristiche «razziali» - il suo significato è però, propriamente, ontologico: è ciò per cui essenza ed esistenza non sono affatto due nozioni separate o contrapposte, ma immediatamente coincidenti. Ciò assicura, per Schmitt, che vi sia identità sostanziale tra movimento e popolo, e tra il popolo e il suo Fiihrer: sulla Artgleichheit «è fondato tanto il continuo e infallibile contatto tra Guida e seguito quanto la loro fedeltà reciproca. Solo la uguaglianza di specie può impedire che il potere della Guida (die Macht des Fuhrers) diventi tirannia e arbitrio», ossia dominio di una «volontà eterogenea (eines fremdgearteten Willens )», di una volontà cioè altra da quella del popolo, dove «altra» dice fatta, nella sua determinazione razziale e di specie, in modo diverso 44 • Non è questa la sede per poter analizzare (come certo andrebbe fatto) il modo in cui Schmitt riprenda, innesti - e così, anche, talora modifichi - concetti e lessico propri del nazionalsocialismo, e ciò anche nel confronto con i tentativi, a lui coevi, di pensare la caratterizzazione giuridica dello Stato nazista·41 • Ciò che qui interessa è, '"SBV, p. 307. "' Sul modo in cui nello Stato nazista il conceno di «razza• è discusso e costituito nel suo rapporto al dirino, si veda ora C. Hilger, Rechtsstaatbegriffe im Dritten Reich. Eine Str11kturanalyse, Mohr, Tilbingen 2003. Sul conceno di Artgleicl,heit, si rimanda al pur risalente Wcrncr I-liii, Gleichheit ,md Artgleichheit, Duncker&I-Iumblot, Berlin 1966. Andrebbe, perlomeno, confrontata la funzione che Schmin assegna alr «uguaglianza di stirpe• con quella che alla Artgleichheit assegna il suo allievo Ernst Forsthoff in Der Totale Staat, pubblicato nel 1933, o con il modo in cui essa viene in gioco nel testo di Erik Wolf, Das Rechtsideal des 11ationalsozialistischen Staates, «Archiv fiir Rechts- und Sozialphilosophie», 3, 1934-35, pp. 348-363, nonché con i successivi tentativi portati avanti da Gustav Adolf Walz, Artgleichheit gegen Gleichartigkeit: die beiden Grundprobleme des Rechts, Schriftcn dcr Akadcmic filr Dcutschcs Recht, Hamburg 1938,

LA FATIICITÀ DEL DIRITIO

2

49

piuttosto, individuare la «tensione» che è propria di questo tentativo di dare fondamento al diritto nazionalsocialista come diritto, e che è intrinseca al modo in cui Schmitt ha tentato di pensare la Rechtsverwirklichung al di là delle soluzioni proprie del normativismo e del decisionismo. Perché se l'identità razziale, la Artgleichheit, ciò che fa di un popolo un popolo, è un dato «esistenziale», è l'essere-così-determinato di ciò che esiste, essa non è però un fatto, qualcosa di contingente, ma è una necessità. Perché solo se sono necessarie, se sono un «destino», diremmo, l'identità razziale, l'appartenenza ad un determinato popolo, ad una comunità, possono essere pensate come «valori», ideali, compiti di una politica. Dal mero fatto non si deduce alcun diritto - da giurista, Schmitt non si stancherà mai di ripeterlo. Se la razza fosse un dato - se fosse pensata come semplice «natura»-, nessun diritto potrebbe essere fondato a partire da essa ed in vista di essa. Artgleichheit dice, pertanto, quell'identità, quell'uguaglianza che è tale - che è un destino, che è qualcosa a cui non ci si può sottrarre - proprio perché il suo essere è il proprio dover-essere. La strategia di Schmitt consiste allora in questo tentativo, che stiamo continuando a interrogare, di ripensare la relazione tra diritto e fatto. Si tratta, però, di un tentativo che è attraversato da un' aporeticità, da una tensione, che ne definisce il significato essenziale. Il fatto è tale - è fatticità, ciò che «vincola», ciò che non è possibile negare - in quanto è il proprio diritto: l'appartenenza ad un popolo non è un fatto, ma è la necessità di quel fatto, il dover-essere dell'essere. Ma questo significa, allora, che il fatto deve-essere ciò che è, deve poter fondare la propria necessità, giungere ad essere di diritto ciò che è già, ma soltanto di fatto. Ed è in questo movimento, in cui, come si è detto si realizza il diritto, che si costituisce la differenza tra l'essere de jure e l'essere de facto, tra ciò che il popolo era di fatto e ciò che esso è adesso, una volta che il suo fatto giunge alla propria fondazione, al proprio essere diritto. Il popolo tedesco è sì lo stesso - nella sua «identità sostanziale» - di ciò che esso era prima del nazismo, ma è soltanto con esso che si riappropria della sua identità come di una

e Ulrich Schcuncr, Dcr Gleichheitsgedanke in dcr volkischen Verfass,mgsordnung, «Zcitschrift fiir dic gcsamtc Staacswisscnschaft», 99, 2., 1939, pp. 145-2.78.

TOMMASO GAZZOLO

2.50

necessità, di un dover-essere, di un destino. Questa riappropriazione, questo ritorno a ciò che si è, questa restaurazione, è anche, nello stesso tempo, una trasformazione - e questa tensione non è altro che la differenza tra diritto e fatto finalmente fondata. Quando Schmitt pensa il diritto nazionalsocialista come «diritto volkisch»◄ 6 , sta dicendo esattamente questo: è il diritto attraverso cui il popolo tedesco ritorna ad essere ciò che è, ed attraverso cui pertanto esso de-dde di se stesso, nel senso che si separa, si distingue, di diritto, da ciò che non appartiene ad esso, per mezzo di autentiche distinzioni ( Unterscheidungen ). Ma se vi ritorna, significa che, in questo movimento, esso diviene qualcosa di nuovo rispetto a ciò che era prima. Ora, questa tensione interna è ciò che, a Schmitt, consente di fon dare la separazione tra fatto e diritto, tra politico e giuridico, per dirne la differenza nella loro identità sostanziale. Ma è anche ciò che - sul piano dell'articolazione politica, del rapporto tra movimento e popolo - fonda la politidtà propria del nazionalsocialismo, per il quale, ed i lavori di uno storico attento come Georg Mosse si sono mossi intorno a questo problema, la restaurazione dell' «uomo tedesco» - dei suoi valori «immutabili» - è nello stesso tempo la produzione di un «uomo nuovo». Diritto volkisch non dice dunque, per Schmitt, un diritto che derivi, sia fon dato sul «fatto» della razza, del «sano sentimento» popolare, dei «valori» che di fatto sono radicati nella comunità del popolo tedesco - ché non sarebbe, semplicemente, diritto, ma fatto. Dice, piuttosto, il realizzarsi come diritto di queste determinazioni esistenziali, il loro dover-essere ciò che sono. Se «il nostro diritto è un diritto volkisch», lo è «precisamente per il fatto che esso libera il carattere volkisch del suo ordine giuridico»47 : attraverso esso, il popolo diviene ciò che è, assume il proprio essere come un dover-essere. Più che «naturalizzare», allora, le differenze etniche, culturali, sociali, Schmitt «giuridicizza» ciò che egli assume come naturale. Per questo la razza è essenzialmente costruita, nel pensiero schmittiano: perché, pur presupponendola - opportunisticamente o meno, questo è ora inclifferente◄ 8 - come qualcosa -"NGV,p. 74. ◄i

Ibid.

,., i!. a partire da questo dispositivo che andrebbero lette le critiche di Otto Koellreuttcr a Schmitt, le accuse di una sostanziale assenza di un pensiero della razza correttamente inteso. Sul punto, cfr. D. Blasius, Cari Schmitt. Preuflischer Staatsrat in Hitlers Rcich, Vandenhoeck&Ruprecht, Gottingen 2.001, soprattutto pp. 1 53- 1 80.

LA FATIICITÀ DEL DIRITIO

251

di «dato», come un fatto naturale, biologico, essa tuttavia non giunge ad affermare se stessa, a «essere» ciò che è se non ponendosi come un compito, una necessità, un dover-essere. L'esistenza del popolo tedesco - il suo essere-così-determinato, le sue «radici biologiche» - diviene così la sua propria essenza - ciò che fa di esso quello che è: «questa è la ratio di tutta la legislazione del nazionalsocialismo: assicurare l'essenza vitale del popolo tedesco [ ... ]. La rivoluzione nazionalsocialista, come la fascista, non fu nichilista. Essa non ha fatto tabula rasa, ma ha conservato e costruito. Essa è stata un ritorno alle sorgenti della vita della N azione, al proprio sangue e alla propria terra, un "ritornare al principio", cioè alla essenza fisica, psichica e morale del popolo» 49 • Questo è, per Schmitt, il significato dell'assunzione di quella fatticità radicale che è il tratto proprio del nazionalsocialismo: non quello di ridurre il diritto al fatto, l'essenza all'esistenza. La «fatticità» è ciò attraverso cui l'essere perviene al proprio dover-essere, si realizza come dover-essere. 7. Attraverso il nazionalsocialismo, Schmitt ripensa, dunque, l'idea di diritto, ed il problema della Rechtsverwirklichung. E lo fa seguendo, nei suoi differenti «livelli», una strategia precisa: quella di fare della fine di ogni distinzione tra Stato e società, politico e impolitico, diritto e fatto, la condizione stessa per giungere alla fondazione della differenza tra il diritto ed il fatto. Se c'è un «istituzionalismo» schmittiano, se il pensiero dell' «ordinamento concreto» è pensiero giuridico, ossia pensiero del diritto, esso non si comprende se non si ha chiaro che è proprio la domanda sulla realizzazione del diritto come diritto ciò che esso tenta di articolare. Domanda che il positivismo giuridico, per Schmitt, non sa neppure propriamente pensare e porsi, e non la pensa - si aggiunga - proprio nel suo distinguere -, ricorrendo al normativismo ed al decisionismo -, la norma dalla situazione concreta, dalla «fattispecie», la decisione dalla sua attuazione, la regola dalla sua osservanza e applicazione. Ed invece - è questa la mossa essenziale di Schmitt - quella domanda si definisce in tutta la sua urgenza e radicalità di ciò che interroga esattamente laddove non

'' CEN, pp. 66-67 [corsivi aggiunti].

252

TOMMASO GAZZOLO

sia più possibile porre come distinti, come due «realtà» autonome e indipendenti, normativo e fattuale. È solo allora che quello della differenza tra diritto e fatto diviene un reale problema, e decisivo diviene - per il pensiero giuridico - il compito di trovarvi una soluzione. L'esperienza del nazismo, in questa prospettiva, è ciò che determina, per il pensiero schmittiano, il punto di emergenza di tale questione. Perché il nazismo - in ciò Schmitt scorge il suo carattere decisivo, il «mondo nuovo del diritto» rispetto al quale non c'è più possibilità alcuna di tornare indietro - è esperienza della fine dello Stato, della politica, del diritto in quanto definiti e pensati nella loro distinzione rispetto alla società, all'impolitico, al fatto. È il politico che de-cide che cosa è impolitico (e pertanto l'impolitico è una categoria del politico, è il politico: «proprio il decidere se una faccenda o un genere di cose sia impolitico è una decisione specificamente politica»s 0 ) , è il fatto a decidere il diritto. Se la questione ci riguarda, è proprio perché ad essa non ha, infine, risposto il tentativo schmittiano. Eppure, al contempo, l'esperienza della fine delle «note e beneamate contrapposizioni, scambiabili e barattabili, di diritto e forza, diritto e Stato, diritto e politico, spirito e potenza, spirito e Stato, individuo e collettività, Stato e società»P, è ancora qualcosa che non abbiamo pensato adeguatamente, dal punto di vista del diritto. Perché non c'è diritto, non ci sarà autentico pensiero di esso, finché questa esperienza sarà resa pensabile non come ciò che determina l'identificazione del diritto con la forza, ma come una nuova possibilità per dire e per fare la loro differenza.

so SBV, p. 172. s• SBV, p. 179.

Compagine statale e crollo del secondo Impero. La vittoria del borghese sopra il soldato Elena Alcssiato

1.

Un testo di regime?

Il saggio Staatsgefuge und Zusammenbruch des Zweiten Reiches. Der Sieg des Burgers uber den Soldaten comparve nel maggio 1934 nella collana di cui Cari Schmitt era anche curatore, e che già nel suo titolo annunciava un programma: «Der deutsche Staat der Gegenwart». In quello «Stato del presente» Schmitt era arrivato ad acquisire una posizione di rilievo: nell'estate del 1933, per volere di Hermann Goring, era stato nominato Consigliere di Stato prussiano• e nell'autunno dello stesso anno era entrato a fare parte dell' «Accademia per il diritto tedesco». Con entrambe le cariche firmava la serie che, pubblicata dalla Hanseatische Verlagsanstalt di Amburgo, ospitò in tre anni, fino al 1936, una ventina di titoli. Con essa Schmitt forniva alla pubblicistica di regime scritti agili e brevi che ambivano a rappresentare il fiore all'occhiello della produzione accademica di tema politico e giuridico, e al contempo si guadagnava una vetrina ambiziosa dalla quale esercitare influenza sulle élites nazionalsocialiste. Se il battesimo della serie fu dato dalla seconda edizione dello scritto schmittiano Staat, Bewegung, Volk. Die Dreigliederung der politischen Einheit, pubblicato in prima edizione alla fine del 1933, il sesto quaderno fu occupato dalle riflessioni del «K.ronjurist» 1 del

' Cfr. D. Blasius, Cari Schmitt. Prcuflischer Staatsrat in Hitlers Rcich, Vandenhoeck und Ruprccht, Gottingcn 2001. : Cfr. A. Kocncn, Der Fa/I Cari Schmitt. Sein Aufstieg zum « Kronj11risten des Dritten Reichcs», W'isscnschaftlichc Buchgcscllschaft, Darmstadt 1995; F. Ruschi, Cari Schmitt e il nazismo. Ascesa e cad11ta del Kronjurist, «Jura Gcntium•, 9, 2012., 1, pp.

254

ELENA ALESSIATO

Terzo Reich sul crollo del Secondo Impero. L'occasione l'aveva fornita una ricorrenza. Nel giorno dell'anniversario della nascita di Federico il Grande, il 24 gennaio 1934, Schmitt aveva tenuto una conferenza all'Università di Berlino su H eerwesen und staatliche Gesamtstruktur. La versione revisionata dell'intervento uscì nel marzo 1934 sulla rivista di Wilhelm Stapel «Deutsches Volkstum», uno degli organi del pensiero nazionalista e antisemita di quella stagione, con il titolo Die Logik der geistigen Unterwerfung. Il manoscritto della conferenza fornì la base per il saggio più ampio del . . maggio successivo. Tra i meno commentati della produzione schmittiana, lo scritto non è immediatamente inquadrabile. Da un lato esso rappresenta un momento della vicenda politica del «giurista del Reich», che parlava in quel momento da una posizione di fama e visibilità. Ma già l'insieme di ambiguità e interrogativi che il rapporto di Schmitt con il nazionalsocialismo porta con sé si riverbera su quelle righe: furono scritte, ci si può chiedere, per omaggiare il regime o per metterlo in guardia? Dopotutto, alla lettura lo scritto appare un approfondimento di diagnosi storica, e i riferimenti al «nuovo Stato» sono in tutto un paio, e insieme alla conclusione, di sole due pagine, possono apparire anche un po' posticci e poco organici rispetto al resto del discorso. Se si eliminassero, il testo probabilmente non ne risentirebbe, né nel significato né nella prospettiva di analisi. Un banale scritto di propaganda, come i tanti che si leggevano nelle pubblicazioni di regime e nel rigoglioso sottobosco volkisch di quegli anni, dunque, non è. Sembra piuttosto la formulazione di un monito nutrito di sapere storico, e meno, come qualcuno ha commentato, una «battaglia di retroguardia» 3• D'altra parte, l'autore è un pensatore acuto e spregiudicato che negli anni appena precedenti aveva steso opere teoriche portentose, da quella su Il concetto del politico alle trattazioni sulla Dottrina della Costituzione e il suo «custode». Irrealistico pensare che quel quadro teorico e quella sensibilità non costituiscano i presupposti del saggio che denuncia

119-141. Ancora J.W. Bendersky, Cari Schmitt teorico del Reich, il Mulino, Bologna 1989, pp. 133-157. 'Così R. Mehring nella recensione all,edizione di Cari Schmitt, Staatsgefiige und Zusammenbruch des zweiten Rciches. Der Sieg des Biirgcrs iiber den Soldaten (1934), 1011, pubblicata in «JuristenZeitung», 66,1011, 13, p. 684.

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

2 55

le cause della crisi del Secondo Impero. E infatti la terminologia d'analisi e l'organizzazione dei concetti per fronti contrapposti sono da intendere in continuità con quegli scritti. Solo che l'anno del saggio presentava uno scenario politico diverso e forse meglio definito di quello degli anni precedenti in cui erano uscite le opere che, se da un lato consacrano il loro autore tra i pensatori più acuti e originali del Novecento, dall'altro lo favorirono proprio nell'accreditamento agli occhi di uno dei regimi più spietati della storia. «L'enigma Cari Schmitt» informa dunque anche il testo del 19 34. Lì si propone la ricostruzione di una vicenda politico-istituzionale inscrivibile, nella lettura che ne fa l'autore, nella più ampia storia della costituzione e del costituzionalismo tedesco. E una delle chiavi di lettura proposte dagli interpreti che questa ricostruzione sia stata usata da Schmitt come pretesto e precedente storico per suggerire messaggi agli attori delle lotte politiche del suo tempo, che proprio in quei mesi avevano dispiegato ferali contrapposizioni◄• Da questa prospettiva, il saggio risulta essere un documento delle lotte di regime osservate a relativa distanza da uno studioso impegnato che si prestava senza troppa ritrosia a interpretare la parte ufficiale di un Consigliere di Stato preoccupato della solidità dello Stato di cui era servitore. Ma di nuovo, trattandosi di un autore eccezionale, la prestazione non si riduce a opportunistico servizio al regime: essa acquisisce il valore di una testimonianza intellettuale relativa a una fase cruciale della storia politica di Weimar, e dunque del dramma di una repubblica. Su questo sfondo trovano posto, non in ultimo, anche le osservazioni non strettamente politiche di Schmitt, quelle che si distaccano dalle valutazioni più tecniche del giurista di professione o del teorico politico per intercettare un clima culturale. Lì, come su un palcoscenico, si fronteggiano tipi spirituali che l'osservatore-interprete rileva essere componenti essenziali del quadro e che, da regista, fa giocare l'un contro l'altro. Che quelli risultino, alla sua sensibilità, il corrispettivo spirituale di una contrapposizione politica, contribuisce a proiettare sul testo, a partire dal sottotitolo, una impressione di compattezza che poi la lettura tende a smentire. ' Su questa interpretazione si regge il contributo di D. Blasius, Cari Schmitt und dcr «Heereskonf/ikt» des Dritten Reiches 1934, «Historische Zcitschrift», 281, 2005, pp. 659-682.

ELENA ALESSIATO

Quanto fin qui detto basta a suggerire l'idea che con Compagine statale e crollo del Secondo Impero ci si trova di fronte a un testo che, pur senza poter competere per peso teorico e originalità con altri della produzione schmittiana, è comunque difficile definire secondario. Esso contribuisce semmai a mostrare in azione, nell'agone della lotta politica del momento, uno sguardo che penetra dall'interno i fenomeni sociali, politici e giuridici, per portarne alla luce il potenziale sempre destabilizzante e l'insospendibile drammaticità, data dall'intrinseco dissidio tra forma e sua rottura, tra l'ordine e la sua distruzione, più difficilmente la sua ricomposizione o riscatto .

.2.

Momenti «patognomici» di uno Stato in crisi

L'inquietudine dello sguardo schmittiano può generare pagine di mirabile tensione letteraria. Sarebbe forse esagerato attribuire un simile giudizio allo scritto del 19 34, dove certo non mancano prove della capacità espositiva di Schmitt, ma in cui forse a prevalere è, almeno a tratti, l'impressione di una non del tutto riuscita organicità di discorso. È come se, in quelle pagine, Schmitt parlasse da pulpiti diversi, alternando i piani di argomentazione e le rispettive angolature, anche disciplinari. Il quadro che ne risulta è certo chiaro e omogeneo nel suo tratteggio, ma nello svolgimento dell'interpretazione è come se le competenze dell'autore rimanessero giustapposte. Schmitt agisce insieme da giurista, da teorico politico e da interprete del suo tempo sotto la veste di storico della recente vicenda politica e costituzionale del suo Paese. Nell'intento di provare a collocare il testo all'interno di un quadro articolato in cui si intrecciano il percorso intellettuale di un pensatore, la vicenda storico-giuridica e politico-istituzionale di una nazione, la storia delle idee politiche e la lotta di idee culturali còlte in una fase drammatica della storia tedesca, può essere sensato provare a distinguere alcune voci del discorso schmittiano, annodate insieme in una diagnosi che è insieme storica e contemporanea. La tesi del saggio è presto detta, e si legge nelle prime pagine: «Il conflitto tra Fuhrung guerresca e politica, che ha causato la rovina della Germania, raggiunse la sua vera profondità per causa di una struttura statale generale in se stessa discorde, che proveniva

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

257

tutta dal liberale secolo decimonono»s. Il discorso che segue è sostanzialmente dedicato a individuare gli antefatti di quel conflitto, seguirne l'evoluzione, che coincide con una sua progressiva istituzionalizzazione in ambiti della pratica di governo (riguardanti in vario modo il rapporto tra potere politico e militare: dalla sovrapposizione delle competenze militari e di guerra alle questioni di bilancio, reclutamento ed educazione militare), e darne testimonianza attraverso esempi tratti dalla storia politica e giuridica prussiana e poi tedesca; perché, ed è il corollario della tesi, quel dissidio si trasferì dalla Prussia al Secondo Reich minandone dall'interno la solidità, e anzi diventando tanto incontenibile e destabilizzante e pericoloso da contribuire all'implosione dell'Impero nella prima guerra mondiale, nonostante prodezze militari senza eguali e una mirabile forza combattente dispiegata dai soldati e dall'esercito. Quel conflitto «è l'avvenimento centrale della storia tedesca interna dell'ultimo secolo. [ ... ] Esso si è ripetuto in una qualche forma periodicamente ad ogni ulteriore progetto di legge per l'esercito, ad ogni grande svolta politica [... ]. Ha infine determinato essenzialmente anche la costituzione di Weimar» 6• Il problema è che quel conflitto non fu mai sanato, anzi sempre camuffato, rimandato a soluzioni illusorie o provvisorie, che Schmitt ricostruisce nella sua diagnosi, in cui si propone «con l' aiuto delle conoscenze e dei risultati del mio campo scientifico, [ ... ] di dissipare gli annebbiamenti di una dottrina liberale del diritto pubblico dominante da due generazioni, per vedere la compagine statale del secondo Impero nella sua costituzione reale» 7• Storico del diritto, dunque, e storico della costituzione. È questo un concetto che ritorna insistentemente nel saggio, e su di esso si consuma la distinzione tematizzata già dal titolo della prima sezione («Stato militare prussiano e costituzionalismo borghese»), ma anche l'ambiguità del discorso schmittiano. Perché nelle righe del testo sembrano affacciarsi due idee di costituzione, e quella difesa da Schmitt rimane qui non tematizzata a livello concettuale ma solo esemplificata a livello storico, e cioè tramite l'accostamento allo H eerwesen, alla direzione statale-militare, al carattere militare dello 1

SZZR, p.

114.

'Ivi, p. 115. 7 lvi, p. 114.

ELENA ALESSIATO

Stato e allo Stato militare prussiano, allo «Stato di capi (Fuhrerstaat) edificato partendo dal militare tedesco» 8 • Questo modello storico fornisce a Schmitt l'esempio di un potere di comando che giustifica sia se stesso sia l'ordine a cui dà luogo senza astratti riferimenti esterni, a leggi o principi o valori, ma solo in nome della sua adesione all'unità concreta del popolo, della conformità «alla maniera concreta della sua esistenza politica» 9 • L'unità sintetica con la nazione definisce la superiorità di comando dello Stato, così giustificando la sua rivendicazione «alla direzione totale che spetta a ogni direzione e a ogni decisione politica»' 0 • Per Schmitt ciò che è in gioco è «la totalità della realtà politica»'', che integra potere economico e politico, politico e militare. Proprio a questo gesto insieme unificatore (di forze e facoltà) e definitore (di sovranità e potere) il costituzionalismo-borghese avrebbe chiesto deroghe ed esenzioni sempre maggiori, in nome di una mediazione rappresentativa della volontà politica della nazione che avrebbe dovuto agire da garante dei diritti dei singoli e delle minoranze. Schmitt segue la progressiva avanzata di questa mentalità, via via a partire dal movimento liberale del 1848, quando «si costrinse lo Stato prussiano a concedere una "costituzione"» 11, andando ali' episodio - altamente emblematico per Schmitt - dell' «indennità» per le spese di guerra chiesta dal re e concessa dalla Dieta prussiana nell'anno 1866, passando per una successione di accadimenti che accompagnano la costituzione del Reich e oltre, fino al suo crollo e alla Repubblica. Queste vicende Schmitt le identifica qualificandole come momenti di valore «patognomico», capaci di «fare conoscere, improvvisamente, in un istante, la vera situazione altrimenti nascosta» 13 • La denuncia converge in un unico verdetto: «"Costituzione" nell'Ottocento tedesco significava nel fatto essenzialmente non già solo una limitazione dei poteri regi, ma prima di tutto una negazione delle basi e della efficacia dello Stato militare prussiano» 14 • ' lvi, p. 110. 'lvi, p.111. lvi, p. 133. 10 Il

Ibid.

•: lvi, p. 114. '' lvi, p. 115. ,,. lvi, p. 118.

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

259

Per trovare le coordinate teoriche del discorso occorre riandare allo scritto in cui Schmitt aveva tematizzato i diversi significati di costituzione, e i suoi equivoci, e aveva sistematicamente distinto tra forma di Stato e insieme di leggi, tra volontà politica e regolamentazione legislativa di base, tra senso esistenziale-concreto, propriamente politico, e senso normativo della costituzione, tra la natura relativa e costituita dei poteri e l'atto positivo-costituente dell'essere politico concreto 1 s. Queste distinzioni fanno certo da puntelli e presupposti al saggio del 1934 ma l'approccio rimane comunque diverso: qui la griglia teorica non è dispiegata perché quel che importa è soprattutto la consequenzialità di una vicenda storico-politica che arriva ad avere effetti sul presente, ed è in relazione a quest'ultimo che i potenziali pericoli che il passato aiuta a identificare vanno anticipati e arginati. Sotto le spoglie di storico della costituzione Schmitt ambisce verosimilmente ad agire come consigliere del potere. Quello che formula è un monito per «rendere cosciente la Germania di oggi tanto della pericolosa separazione violenta di esercito e costituzione, Stato e società, quanto del conflitto mortale fra direzione statale-militare e direzione (Fuhrung) sociale-civile» 16• L'impegno dello studioso è serio: per quanto la diagnosi possa risultare scomoda, «questo non ci esonera dall'obbligo di vedere spregiudicatamente le contraddizioni intime della struttura politica del nuovo Reich, e di mettere a profitto scientificamente le esperienze della storia della costituzione» 17• Rispetto al potere del «nuovo Stato», il monito andava a inserirsi nello spietato scenario suscitato dalla repressione della cosiddetta «Rohm-Revolte» e dalla partita in corso di definizione tra potere centrale del Fuhrer e ruolo delle forze militari 18 • Sulla base della storia recente, un potere che aspirasse a durare non poteva permettersi - questo l'avvertimento di Schmitt - di soppiantarle o illudersi di poterne fare a meno. La debolezza del Reich risultava dunque costitutiva e da attribuirsi alla scissione tra esercito e costituzione, tra Stato e gover-

'' Scontato è il riferimento a VL, pp. 15-15, 38-41,109-110. '' SZZR, p. 114. ' 7 lvi, p. 131. '' Blasius, Cari Schmitt und dcr «Hccreskonflikt» des Dritten Reiches 1934 cit., pp. 664-669 e 671.

260

ELENA ALESSIATO

no, tra politica ed economia. Nel conflitto, e nella serie di perdenti compromessi, tra potere militare e potere parlamentare, si riproduceva la tensione tra potere politico e garanzia costituzionale. Sono le due accezioni di costituzione che qui venivano a scontro: costituzione, nella seconda accezione, come forma di governo giuridificata e a ispirazione liberal-borghese, sottoposta al vaglio della rappresentanza e del diritto. E, nella prima accezione schmittiana, costituzione come potere costituente che dà indirizzo e forma all'unità di popolo, all'essenza di una nazione. La contrapposizione ha per Schmitt una evidenza non solo politica: la sua pervasività è tale da generare una contrapposizione tra tipi spirituali - il militare contro il borghese.

3. / l militare contro il borghese

«Militare e borghese liberale, esercito prussiano e società borghese, sono insieme antitesi di idee, di formazioni spirituali e morali e di mentalità giuridiche e soprattutto anche dei punti di partenza fondamentali per la struttura e l'organizzazione degli Stati» 19• Dal modello di uomo al modello di Stato, dunque, e viceversa. Per Schmitt si tratta di riabilitare quanto va sotto il nome di Soldat contrapposto al liberaler Burger e rimettere in connessione l'uno e l'altro versante. Il primo intento del discorso è dunque difensivo. Schmitt sente di scrivere in un'epoca che vedeva sì segnali di controtendenza ma che proveniva da una lunga storia di «mortali lacerazioni»:0 -quella che appunto egli ricostruisce con l'occhio del giurista clinico. Sotto l'influenza di mentalità straniere, di provenienza anglosassone e francese, era penetrato anche in Germania un impianto di contrapposizioni giocate tutte a discredito dei valori più propriamente tedeschi. Un lungo passo li elenca. Dal momento che sintetizza le polarità dalle quali si struttura l'atto d'accusa di Schmitt nel testo, va citato per intero:

1 '

SZZR, p.

:o

lvi, p. 133.

110.

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

2.6 I

Le note antitesi del diritto contro la forza, dello Stato costituzionale contro lo Stato assoluto, della costituzione contro l'arbitrio agivano da sé contro lo Stato militare prussiano. Anche l'antitesi di spirito contro forza, cultura contro incultura, lavorava per la società liberale, borghese, e contro lo Stato prussiano. La contrapposizione propagandistica del cittadino pacifico, possidente e colto, al militarismo prussiano affamato di potenza, incolto e aspirituale, è soltanto il caso più grossolano, ma anche il più conseguente, dell'applicazione di questo universale dualismo. La litania liberale di Stato di diritto contro Stato di polizia, Stato di popolo contro Stato di autorità, libera associazione contro istituzione statale, costituzione contro dittatura, spirito e cultura contro militarismo, impose la sua maniera di parlare e di pensare agli strati più diversi della vita intellettuale e sociale11 •

Quel che da quell'antitesi risultava era una condanna del tradizionale militarismo prussiano, relativizzato come mito, demonizzato come pilastro di sostegno di uno Stato dispotico, emarginato a funzione strettamente tecnica, a cui ricorrere come extrema ratio nel momento di necessità, ossia nel caso - anomalo, straordinario, disperato - di guerrall. In questa logica civilizzata il militare risultava perfettamente assorbito dall'assetto sancito dallo Stato di diritto, di cui diventava organo e braccio armato di difesa. Il militare si era imborghesito, e in questo aveva come perduto la sua anima. La conferma che per Schmitt la distinzione non contraddistingue i ruoli ma le essenze, non le funzioni sociali ma la tipologia spirituale, viene in primis dalla sua persona. Anche Schmitt, dal punto di vista del ruolo sociale, era un borghese. Di famiglia di modeste condizioni, era uno studioso autore di libri, docente d'università, un giurista che prestava la sua competenza allo Stato. Le biografie convergono nel conferire al suo percorso anche un'aria spiessig, quel tratto della piccola borghesia tedesca proverbialmente nota per provincialismo e piccoli orizzonti. Quel che spariglia sono la sua graffiante, vividissima intelligenza, ben più penetrante di quella stabilita dai canoni della mediocrità piccolo-borghese, e la sua viscerale ambizione. La guerra, comunque, non l'aveva veramente

21 lvi, p. 116. :: lvi, p. I 34.

ELENA ALESSIATO

fatta. Si era arruolato agli inizi del 191 5 come volontario in una caserma monacense e rimase di guarnigione fino alla fine del conflitto, ma senza mai vedere veramente il fronte. All'annuncio dello scoppio del conflitto del 1914 era rimasto anche piuttosto freddo ( «ruhig») all'euforia bellica che aveva invece infiammato un'intera nazione 1 }. Schmitt risulta dunque essere un borghese anomalo: né un civile prestato alla guerra né un militare imborghesito. Egli era semmai un borghese che aveva còlto l'anima del politico, ossia la sua essenza agonistica e polare che porta a distinguere, in ogni situazione, tra amico e nemico - proprio quell'anima che era andata erosa dalle vicende della storia nazionale recente. Egli aveva intuito che ogni potere, per essere tale, è sempre politico, ossia strutturato su linee di scarto ed esclusione contrapposte, e solo in virtù di questa logica esso può essere quel che a un potere è richiesto di essere: efficace, effettivo, sovrano. Efficace nel dare forma, e riportare in forma, una situazione di attori plurali e conflittuali che è sempre sul punto di sfuggire ali' ordine. «Il corvo bianco, che non manca in nessuna lista nera» 14 - come Schmitt ebbe a definirsi - era un borghese anomalo che aveva modellizzato il principio storicamente distintivo del potere militare. Da questo riconoscimento si svolge il dualismo con cui Schmitt contrappone il militare al borghese. L'antagonismo si traduce nella contrapposizione tra civile e politico, anzi tra privato e politico, tra chi si astiene da ogni scontro in nome del «pluralismo» 1 s e della contrattazione e chi sa che, anche se i valori possono variare, quel che definisce la validità del potere è la facoltà di saper decidere tra essi, e in un modo tale, da un lato, da ricomporre la sintesi dei fattori divisivi, dall'altro da «stabilire complessivamente l'esistenza dell'unità

I, p. 173. Quella del «corvo bianco» è l'immagine - usata da Schmitt stesso per definirsi in una lettera ad Armin Mohler - che dà l'impronta d'avvio alla biografia di R. Mehring, Cari Schmitt. A11fstieg und Fai/, Beck, Milnchen 2009, p. 13. 1 ' Non si trascuri la specificazione che Schmitt dedica al pluralismo, inteso non come generica designazione di una molteplicità di raggruppamenti ma come specifica forma di rapporto tra Stato e società caratterizzata dal dominio della vita pubblica «dalla sfera sociale e del privato», cosicché l'unità politica viene resa «il prodotto secondario dei loro compromessi quotidiani»: SZZR, p. 165. 1

>TB

1-4

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

263

politica»:6, così da mantenere l'unità concreta della nazione. Per questo il borghese del testo di Schmitt definisce il suo statuto nell' opposizione all'antagonista politico, il militare, anche indipendentemente dalle attribuzioni di ruolo e funzione. E l'antitesi risulta netta, senza possibilità accettabili, dal punto di vista della logica estremizzante del politico, di mediazione, relativizzazione o continuità. C'è giustificazione solo per la logica dell'assedio, che richiama l'urgenza di una difesa, e del corrispettivo attacco, dando luogo a una polarità che risponde alla logica duale di amico-nemico. La storia di «compromessi» di Weimar, tanto più gravi quando sono «fittizi»:7, che Schmitt ricostruisce e denuncia, è di fatto una storia cli disfatta - quando la prerogativa di governo si di-sfa e di conseguenza l'unità politica della nazione si sfa, si sfacela:s. A prova Schmitt indica le incertezze relative alle attribuzioni di responsabilità in questioni di guerra a causa della proliferazione e sovrapposizione di competenze e autorità bilanciate: «Nell'istante in cui non ci si sottometteva più alla direzione politica di quel particolare uomo [Bismarck, l'unico che aveva saputo, almeno fino a un certo punto, destreggiarsi in quel reticolo di veti, cariche e "governi" -NdA], cadeva ogni direzione e persino ogni vero governo e subentrava una confusione rovinosa [... ]. Si aveva bensì una "costituzione" liberale, ma non un governo e perciò in realtà neppure una costituzione»:9• Questo a livello di governo. A livello di uomini il «cittadino liberale» ha tra i suoi principi di identificazione «cultura e proprietà»J0. Schmitt accosta la dicitura di borghese a quella di liberale, =' VL, p. 110. p. 51. =• Per un inquadramento sintetico e riassuntivo si veda U.K. PreuB, Cari Schmitt and the \Veimar Constitution, in J. Meierhenrich, O. Simons (eds.), The Oxford Handbook of Cari Schmitt, Oxford University Press, Oxford 1017, pp. 471-489. Su Weimar, le sue debolezze e la sua crisi, traccia un quadro a più prospettive D. Peukert, La Repubblica di \'Veimar. Anni di crisi della modernità classiCJt, Bollati Boringhieri, Torino 1010. Privilegia la prospettiva politica U. Biittner, \Veimar: die iiberforderte Republik. 1918-1933: Leistung und Versagen in Staat, Gescllschaft, \Virtschaft und Kultur, Bildung, Bonn 1008. Di riferimento H.A. Winkler, \Veimar 1918-1933: Die Geschid,te der erstcn deutschen Demokratie, Beck, Miinchen 1019J. =, SZZR p. 137. Si richiami VL, p. 64, ove Schmitt scrive: «Lo sforzo dello Stato borghese di diritto va a ricacciare indietro il politico, a limitare tutte le manifestazioni della vita statale in una serie di normative e a trasformare ogni attività statale in competenze, cioè in attribuzioni esattamente circoscritte e in linea di principio limitate». )O SZZR, p. 111. Cfr. VL, pp. 409-411. =1 Ivi,

ELENA ALESSIATO

e questo sulla base sia di motivi teorici sia di retaggi storici del tempo. Per i primi depone la storia del concetto ideale di costituzione: «dal XVIII secolo sono indicate come costituzioni solo quelle costituzioni che corrispondono alle richieste della libertà borghese e contengono determinate garanzie di questa libertà». O, detto altrimenti: «Con l'avanzata della borghesia liberale la libertà borghese divenne il punto di riferimento determinante[ ... ] nell'ambito della legislazione costituzionale»J 1 • La sovrapposizione denota la supposta coincidenza tra la posizione che si assume in società con quella che si assume rispetto alla politica. Chi vive il rapporto con la prima - questa la premessa della lettura di Schmitt - secondo i principi di individualismo, distinzione data da lavoro, famiglia e proprietà, e naturalizzazione di questi principi, interiorizzati e rivendicati come diritti, ricercherà una formalizzazione liberale delle questioni politiche, ossia condotta nel segno delle libertà rivendicate e praticate secondo diritto, rappresentanza, legalità e divisione dei poteri. E alla tutela fondamentale di questo procedere darà il nome di costituzione, che vale come «un sistema di garanzie delle libertà borghesi»P. A questa, fatta salva l'esemplarità del modello inglese in materia, si associava poi l'assetto parlamentare e il suo primato 33 • Nell'equivoco scaturito dalla progressiva erosione della carica politica del potere sarebbero stati attratti tanto l'apparato burocratico e di funzionari dello Stato quanto le forze partitiche, così come le masse crescenti di cittadini sempre più pronte a reclamare un proprio autonomo campo d'azione protetto dallo Stato di diritto -, dal Rechtstaat, «questo termine tecnico inventato da Roberto von Mohl - Schmitt cita Bismarck -, del quale non s'ha ancora una definizione che soddisfi una mente politica»J◄• Una mente politica come Schmitt non nasconde il disprezzo per le istanze con le quali l'appello liberale veniva a identificarsi, quelle cioè di progresso, libertà, evoluzione, avvenire: in nome delle garanzie VL, p. 6o. ,: Ibid. n Nel saggio Schmitt si riferisce apertamente al «sistema parlamentare» come ali' «ideale costituzione dei nemici»: SZZR, p. 1 57. Sulla non coincidenza ma stretta convergenza tra parlamentarismo e costituzionalismo dello Stato borghese di diritto si veda VL, pp. 401-405. ,.. SZZR., p. 131. JI

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

265

costituzionali di diritto il liberalismo politico finiva per unirsi in alleanza con democrazia e socialdemocrazia3f. Si costituiva così un unico fronte compatto contro quel che appariva anacronistico e pericoloso, e che agli occhi di Schmitt rivela invece la natura del comando: dedizione e servizio all'unità costituente dello Stato. Al suo posto - è questo il sunto della diagnosi patognomica del giurista - si facevano strada a colpi di sempre più ardite rivendicazioni i valori della società industriale, della pace, dell'economia, dell'azione cooperativa della democrazia: i dogmi della «metafisica liberale», il cui «santo padre» è individuato, non a caso, nell'inglese Herbert Spencer36•

4. Militarismo e borghesia come forme di vita tedesca? Se la concettualizzazione per antitesi rappresenta una forma ricorrente nel pensiero di Schmitt, dal principio del politico a quello della costituzione, da Amleto o Ecuba a Terra e mare, ci pare che il tratteggio dei fronti nello scritto del r 934 risenta del clima culturale del tempo per almeno un paio di retaggi. Il primo è quello che adotta dal lessico volkisch e nazionalsocialista dell'epoca il riferimento a Blut und Boden, «stirpe e terra», per identificare il contrapposto sostanziale ai principi dell'individualismo liberale razionalistico e astratto3 7• Se si toglie la doppia menzione - in apertura e chiusura del saggio - del Fuhrer, è questo l'unico riferimento contenutistico esplicito del testo all'ideologia di regime. Troppo poco per considerarlo un testo di propaganda, abbastanza per fargli trovare posto all'interno di un quadro storico-politico complesso e disturbante. La seconda eredità ha un corso più lungo, e riguarda la prassi intellettuale, precedente alla prima guerra mondiale e durante la guerra vigorosamente intensificatasi, di identificare i fronti geo-politici della lotta politica e militare con attributi propri della cultura e della cultura politica dei Paesi, in un modo tanto assertivo da ipotizzare una sorta di discendenza necessaria ed esclusiva, oltre che escludente. Nella contrapposizione si dispiegavano le forze della Kultur contro quelle della Zivilisation, la quale attraeva

)J

lvi, p. 123.

>' lvi, p. >7 lvi, p.

114. 111.

2.66

ELENA ALESSIATO

in un unico fronte le rivendicazioni del capitalismo e del liberalismo, di emanazione inglese, con quelle dell'uguaglianza e della democrazia, che parlavano la lingua francese della Rivoluzione 38 • Per contro, la formula di deutsches Wesen, essenza tedesca, veniva a rappresentare uno dei quadri di articolazione dei discorsi nazionali dell'epoca e una delle componenti essenziali, insieme al richiamo alla Kultur, della Deutschtumsmethapysik 39• Quel costrutto unificava i caratteri considerati essenziali, dunque costitutivi, del popolo tedesco, e, per immediata conseguenza, del suo Stato: uno Stato a motore conservatore e composizione gerarchica, retto sui valori dell'obbedienza e dell'eccellenza, dell'abnegazione e del servizio al comando. Qualità che andavano a connotare come non accidentali l'essenza spirituale del militarismo, il quale veniva così a significare un modo di essere più che una funzione, una Haltung etica più che un compito sociale. Era una forma di vita che, nelle parole di Schmitt, eccede dall' «orbita professionale più stretta del miliare» per «abbraccia[re] tutta la vita reale della nazione tedesca» 40 • Come la connotazione di liberalismo era immediatamente riportata al mondo anglosassone, così il termine Militarismus era più che una mera espressione descrittiva di valore sociologico: pronunciava anzi un criterio di identificazione nazionale, sul piano geo-politico, e una formula di mobilitazione valoriale, sul piano culturale. Il militarismo cristallizzava un modo d'essere, sentire e agire propriamente tedesco, a cui le istituzioni militari semplicemente davano forma ed espressione. Schierandosi dalla sua parte, Schmitt implicitamente rispondeva alla malafede con cui si guardava al militarismo e all'intransigente disciplina prussiana, colpevole, agli occhi dei nemici, di trasformare la società del Reich in una macchina da guerra. N ci decenni intorno alla guerra si era sviluppata una retorica d'effetto a riguardo: molti storici, da Ernst Troeltsch a Friedrich Meinecke a Wilhelm Oncken, erano intervenuti in difesa41 • Il fi1 J Su questa contrapposizione mi permetto richiamare la perlustrazione che ho svolto in E. Alessiato, L,impolitico. Thomas Mann tra arte e g11erra, il Mulino, Bologna 2011, pp. 129-175. "H. Liibbe, Politische Phi/osophie in Deutschland. Studien zu ihrer Gcschichte, Schwabe, Basel-Stuttgart 1963, p. 187. 40 SZZR, p. 134. 41 Si ricordino i contributi di Ernst Troeltsch, Der Geist der deutschen K11/cu,-, e Friedrich Meinecke, K11/tur, Machtpolitik und Militarismus, entrambi in O. Hintze, F.

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

267

losofo Max Scheler, nei saggi scritti sull'onda d'entusiasmo dello scoppio della guerra e presto diventati titoli di grande successo, si era addentrato nella «psicologia del militarismo» analizzando il tema con il rigore condizionato da un tempo di guerra. Lì aveva distinto tra il militarismo come strumento strategicamente usato in vista di interessi economico-commerciali e obiettivi (Zwecke) geo-politici, da quello inteso come l'attitudine etica della coscienza (Gesinnung) che antepone il valore all'utile. Di questa sorta era il militarismo tedesco, il quale, superiore all'essere il solo prodotto di una mentalità mercantile e profittatrice, rivelava un'origine spirituale e trascendente: esso rappresentava la componente performativa dell'istanza che prescrive il primato dell'onore e il senso del dovere - non volontà di dominio e conquista, dunque, ma in sostanza una «forma di vita» (Lebensform) in cui si esprimevano i valori e la volontà di vita di un intero popolo◄:. Thomas Mann, che aveva letto e apprezzato il saggio negli anni del conflitto, si era spinto a chiedere di riconoscere al militarismo tedesco «il merito di impedire che sorgesse una cultura puramente utilitaria, che il popolo sprofondasse nella più pura e semplice civilizzazione»43 • La difesa del militarismo, insieme alle operazioni militari che da esso erano conseguite, era stato poi al centro di uno degli atti più clamorosi compiuti dall'intellettualità tedesca nei primi mesi della guerra, quel famoso manifesto dei cosiddetti 9 3, firmato il 4 ottobre 1914 da molte tra le personalità di spicco del mondo scientifico e accademico tedesco e che aveva suscitato tanto clamore.

Mcineckc, H. Onckcn, H. Schumachcr (hrsg.), Deutschland und der \Veltkrieg, rispettiv. voi. I e Il, pp. 53-99, in partic. pp. 76-81 e pp. 750-8 3 1, in partic. p. 772., Teubner Verlag, Leipzig-Berlin 19161 • Interessante, anche perché non evita la critica, è la descrizione della mentalità del militarismo tedesco svolta da Troeltsch in una delle famose Spektator-Briefe (16/11/1918), in Id., Spektator-Briefe. A1tfsiitze uber die deutsche Revolution und die \'fleltpolitik 191811922, Mohr, Tiibingcn 1914, pp. 1-12 (reperibile in trad. it. la fine del militarismo [16/J 1/J918], in La democrazia improvvisata. la Germania dal 1918 al 1922, Guida, Napoli 1977, pp. 11-30). Si veda inoltre la conferenza di U. von Wilamowitz-Mocllendorf, Militarismus und \Vissenschaft (Rcde 2.7/08/1914), in Id., Reden aus der Kriegszcit, Weidmannsche Buchhandlung, Berlin 191 5, pp. 75 -94. 4 : Il riferimento è al saggio Ober Gesinnungs- und Zwcckmilitarismus. Eine Studie zur Psychologie des Militarismus, in Id., Krieg und Aujbau, Verlag der WciBcn Biicher, Lcipzig 1916, pp. 167-195, ora in Id., Gesammelte Wcrke, voi. VI: Schriften zur Soziologie ,md \'flclt4nscha11ungslehre, Franckc, Bern-Miinchcn 1963::, pp. 187-103, 171-172.. •J T. Mann, Considerazioni di 11n impolitico, Adclphi, Milano 1997::, p. 260.

ELENA ALESSIATO

Unanimi nel respingere la congettura inquisitoria dei nemici sulla contrapposizione tra la Germania di Weimar e quella di Potsdam, gli intellettuali tedeschi avevano rivendicato il contenuto morale del militarismo del Reich in quanto forma espressiva del medesimo Geist che animava i sentimenti del popolo tedesco. Definitiva a questo riguardo voleva essere la sentenza conclusiva del famoso appello An die Kulturwelt!: «Senza il militarismo tedesco la cultura tedesca sarebbe stata da tempo cancellata dalla terra. Per la sua difesa esso è emerso da essa [dalla cultura] in una terra che per secoli è stata funestata da scorrerie come nessun'altra. L'esercito tedesco e il popolo tedesco sono un tutt'uno» 44 • Benché a quel tempo non avesse risparmiato critiche pungenti alla macchina militaristica e burocratica prussiana, al Preuflengeist e perfino alle masse di soldati•u, ora Schmitt tornava a richiamarsi a quell'unità. Perché, nonostante le strabilianti doti morali e militari dei tedeschi, la guerra era stata persa, per motivi che Schmitt rintracciava nella struttura interna dell'Impero, la quale avrebbe ceduto progressivamente all'erosione borghese-costituzionale dei suoi principi militaristici. La difesa, dunque, non poteva dirsi finita. Quello in cui Schmitt confidava era di fatto un grande riscatto della Germania in nome dei principi più veritieri della sua tradizione, rintracciati sul versante militare dispiegato contro quello borghese-liberale. È interessante notare che, negli anni in cui la Germania si era più pesantemente sentita sotto assedio spirituale, alle riflessioni sull'essenza della borghesia era stato fatto giocare un ruolo di primo piano con l'intento di individuare un terreno di radicamento valoriale comune e omogeneo per l'intera nazione. Da esso la retorica di guerra traeva le formule di fede e gli appelli con cui richiamare i tedeschi all'unità e alla difesa contro le minacce esterofile dei nemici. Nella letteratura del tempo spiccano le Betrachtungen eines Unpolitischen di Thomas Mann, l'autore tra i più rappresentativi della narrativa tedesca borghese che, in quel tor-

,... Il testo dell'appello è riportato, insieme ad ampia introduzione, in Jurgen e Wolfgang von Ungcrn-Stcrnbcrg, Der A11fruf «An die Kulturwelt!•. Das Manifest der 93 ,md die Anfange der Kriegspropaganda im Ersten Weltkrieg. Mit einer Dokumentation, Stcincr, Stuttgart 1996, pp. 144-145. "' TB I, pp. 173 e 175.

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

269

mentato saggio di guerra, mobilitava protagonisti illustri del patrimonio letterario, musicale, filosofico e religioso nazionale per difendere le ragioni della patria belligerante «contro la politicizzazione, la letterarizzazione della Germania, il suo intellettualizzamento, la sua radicalizzazione, la sua "umanizzazione" in senso politico e latino e il suo disumanarsi in senso tedesco ... »..6• Le minacce più temibili erano sentite arrivare dal mondo anglosassone, percepito come la patria di nascita del liberalismo politico e del capitalismo economico: questi avevano i loro fondamenti nei valori di libertà e proprietà, identificati sul fronte tedesco - anche da Schmitt - come propriamente borghesi. Nel clima di guerra, e nei decenni che lo prepararono, la propaganda contro gli inglesi fu spietata. Nella loro politica imperialista si vedeva l'espressione di un'avidità arrogante e smisurata e nelle enormi ricchezze cui quella dava origine il marchio dell'immoralità della nazione. Impietoso è il ritratto fornito da Mann che, stigmatizzando lo stile inglese, parla di un «umanitarismo ipocrita, la violenza usata ai più deboli, la guerra condotta mirando solo alla speculazione e all'aggiotaggio»47, a cui si aggiunge una «impagabile capacità psicologica di vedere insieme, e di mettere nella stessa pentola, moralità e affari, umanità e sfruttamento, la virtù e l'utile» 48 • Il pregiudizio contro il raggiro della retorica umanitaria menzognera e sentimentale sotto cui si annidava la scaltrezza dell' affarista inglese era inveterato nell'immaginario collettivo tedesco. Nuovamente si risale alla stagione principe del nazionalismo prussiano-tedesco e a uno dei suoi ambasciatori più illustri, Heinrich von Treitschke, il quale nei suoi scritti esprimeva disprezzo per il materialismo capitalista parlando di M ammonpriestertum der Manchesterschule, «il sacerdozio consacrato a mammona della scuola di Manchester» 49• Gli faceva eco Hermann Baumgarten, commentatore critico della Deutsche Geschichte di Treitschke, in una lettera a lui destinata: «Niente - scrive lo zio e «mentore po-

•' Mann, Considerazioni di un impolitico cit., p. 86. • 7 lvi, p. 360. 1 • lvi, p. 361 . •, H. von Trcitschkc, Das constit11tionelle Konigth11m in Deutschland in Id., Historische und politische Aufsiitze, I li, Freiheit und Konigtlmm, Hirzcl, Lcipzig 1886, pp. 427-561: 467.

ELENA ALESSIATO

litico»s0 di Max Weber - demoralizza un popolo più di questo miserevole liberalismo manchesteriano che non è niente altro se non la dipendenza delle anime dai beni effimeri del mondo»P. Quarantacinque anni più tardi, quell'astioso pregiudizio veniva rinnovato dalla famosa caratterizzazione di Werner Sombart che contrapponeva il popolo di mercanti e colonialisti inglesi agli eroi e cavalieri della Germanias.i. Lo storico Christian Graf von Krockow fornisce una spiegazione interessante dell'aggressività difensiva della Germania, particolarmente marcata contro l'avversario inglese, facendone un problema di psicologia politica. Egli addita nell'organizzazione della campagna di odio contro gli inglesi l'indizio più evidente dello stato di profonda insicurezza in cui la Germania d'inizio secolo viveva, contesa tra le seduzioni della modernità più spregiudicata e la volontà di rimanere fedele ai postulati della propria tradizione morale e istituzionale. Una «sindrome del rinnegato»u che la induceva a radicalizzare la specificità delle proprie posizioni nel tentativo di vedere soddisfatto il proprio bisogno di riconoscimento. Di sindrome d'inferiorità sembrano in effetti risentire molte argomentazioni di quel tempo di guerra, e anche l'apparato di motivi dispiegati contro il militarismo prussiano che Schmitt attribuisce ai suoi avversari borghesi sembra avere una giustificazione nell'intento di compiacere le potenze estere, scandalizzate dall'autoritarismo tedescos 4 • La tesi della contrapposizione spirituale a base geo-politica ha dunque il valore di una testimonianza storica che fa presa su un periodo culturale e i suoi contenuti, mobilitati in una guerra. Più difficilmente le può essere assegnata credibilità storiografica. A noi risulta interessante per fornire uno sfondo alla tesi schmittiana di coincidenza tra borghese e liberale: in questa associazione il moso J. Radkau, Ma."'

\Veber. Die Leidenschaft des Denkens, Hanser, Miinchen 1005, p. 38. s• Lettera di Baumgarten a Treitschke (1/8/J 870) riportata in P. Wentzcke,J. Hcyderhoff (hrsg.), Deutscher Liberalism11s im Zeitaltcr Bismarcks. Einc politische Bricfsamm1,mg, 3 Bd., I, Die St1mnjahre der preuflisch-deutschen Einigung 1859-1870, Hanser, Miinchen 191s, p. 473. s: Il riferimento è naturalmente al saggio pubblicato dal sociologo nel 1915, Hiindler ,md Helden. Patriottische Besinmmgen, Duncker&Humblot, Miinchen-Leipzig 191 s, trad. it. Mercanti ed eroi, ETS, Pisa 1014. SJ C.G. von Krockow, Die Deutschcn in ihrem Jahrhundert 1890-1990, Rowohlt, Rcinbek bei Hamburg 1990, pp. 109-1 1o. s• SZZR, pp. I 58-159·

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

dello inglese agiva certamente da apripista e la logica divisiva di Schmitt vi faceva premio, a scapito di alcune differenziazioni che rendevano invece più variegato il fronte da lui demonizzato.

5. Una, due, nessuna: la borghesia nella crisi di Weimar Quello di inizio Novecento era stato un periodo di intensa riflessione intellettuale sulla nozione di borghesia. Proprio Sombart nel 1913 aveva pubblicato il saggio sul borghesess che completava le sue ricerche su Il moderno capitalismo, fatto uscire in due tomi nel 1902s6• Al 1905 data l'opera di Max Weber sullo spirito del capitalismos7. Entrambi i lavori svolgevano argomentazioni che portavano i principi economici ed etici della borghesia all'interno dell'orbita spirituale e financo religiosa tedesca. Manco a dirlo, poi, entrambi gli autori non si sarebbero potuti tacciare, negli anni di guerra, di neutralismo o antipatriottismo 18 • I fronti, dunque, sembravano mescolarsi, rischiando di incrinare la compattezza della rappresentazione che faceva di quello borghese un sistema estraneo alla tradizione e alla natura tedesca. Come la nozione di militarismo aveva conosciuto una pluralizzazione di significati, così anche «borghese» si può dire in molti JJ W. Sombart, Der Bourgeois. Zur Geistesgeschichte des modernen \'Virtschaftsmenschen, Duncker&Humblot, Miinchen 1913, trad. it. Il borghese. Lo svil11ppo e le fonti dello spirito capitalistico, Longanesi, Milano 198 3, e, più recentemente, a cura di Federico Trocini, Il borghese. Contributo alla storia intellettuale e morale dell'uomo economico moderno, Aracne, Roma 1017, alla cui introduzione a firma del curatore (ivi,

pp. 13-50) si rimanda per la letteratura sul tema. '' W. Sombart, Der moderne Kapitalismus. H istorisch-systematische Darstellung des gesamteuropiiischen \Virtschaftslebens von seinen Anfiingen bis z11r Gegenwart, Duncker&Humblot, Leipzig 1901. Sul tema è recente M. Prisching, \Vemer Sombart: Der moderne Kapitalismus, in K. Kraemer, F. Brugger (hrsg.), Schlusselwerke der Wirtschaftssoziologie, Wirtschaft + Gesellschaft, Springer, Wiesbaden 1017, pp. 79-87. ,,. M. Weber, Die protestantische Ethik ,md der Geist des Kapitalismus, in Id., Max \Veber Gesamtausgabe, Bd. lh8, a cura di Wolfgang Schluchter con Ursula Bube, Mohr, Tiibingen 1016, pp. 113-491, trad. it. L'etica protestante e lo spirito del capitalismo, Rizzoli, Milano 1014. Sui due lavori ancora istruttivo S. Segre, Teorie dello sviluppo capitalistico: \Veber e Sombart, ECI G, Genova 1989. 1 ' Per due studi dedicati si vedano F. Lenger, \Verner Sombart als Propagandist eines de11tschen Krieges, in W.J. Mommsen (hrsg.), K11/t11r 11nd Krieg, Dc Gruyter-Oldenbourg, Berlin-Boston 1015, pp. 65-76, e H. Bruhns, Max \Veber und der Erste Weltkrieg, Mohr, Tiibingen 1017.

ELENA ALESSIATO

modi 59 - almeno due. E la letteratura del tempo coltivò la casistica spirituale spesso in funzione della politica culturale. Da un lato, infatti, si collocava il bourgeois che, nonostante il nome francese, corrispondeva all'imprenditore anglosassone motivato dalla brama di guadagno e allettato dal desiderio di benessere, colui che coltivava velleità di dominio mentre la certezza della predestinazione e dell'elezione divina gli consentiva di sacrificare gli scrupoli morali al lavoro coronato dal successo'°. Lo studioso di religioni Ernst Troeltsch, in uno dei saggi di guerra, descrive il virtuoso connubio tra economia e puritanesimo come un sistema etico in cui «cristianesimo, umanità, libertà, liberalismo, democrazia, senso degli affari e volontà di arricchimento sono strettamente collegati»61 • In esso, prosegue, «a un deciso supernaturalismo sul lato religioso, corrisponde un deciso utilitarismo e pragmatismo su quello secolare, dove esso dimostra immediatamente la sua utilità anche per la conservazione della fede nel lavoro a cui si è stati chiamati». Nell'estensione di questo condizionamento psicologico dal piano individuale a quello collettivo Troeltsch scorgeva anche l'origine del comportamento politico dell'Inghilterra. Infatti, commenta, «come la ricchezza è la legittima ricompensa della virtù etica e religiosa, così l'egemonia dell'Inghilterra su scala mondiale è il sigillo di Dio sulla sua devozione e abilità» 62 • Ben diverso invece il tipo tedesco di borghesia, alla cui illustrazione Thomas Mann, in una strategia che intreccia insieme autorappresentazione artistica e giustificazione politica, dedica

s, Per un accompagnamento storico nella polisemia del termine, senza alcuna pretesa di completezza nel vastissimo tema, ma base d'avvio, può aiutare il compendio firmato da M. Schafcr, Geschichte des Biirgertums: Eine Einfuhrung, Bohlau Vcrlag, Koln-Wcimar-Wicn 2.009. Classici i lavori, tra gli altri, di \V/. Conzc, J. Kocka (hrsg.), Bildungsburgertmn im 19. ]ahrhundert, 4 voli., Klctt-Cotta, Stuttgart 1990. Dal panorama più recente si segnalano G. Buddc, Bliitezeit des Burgertums. Biirgerlichkeit im 19. Jahrhundert, Wissenschaftliche Buchgesellschaft, Darmstadt 2.012, e, dalla serie della «Enzyklopadic dcutschcr Gcschichte», il voi. 75 curato da A. Schulz, Lebenswelt 1md Kultur des Biirgertums im 19. und 20. ]ahrhundert, Dc Gruytcr-Oldcnbourg, Bcrlin-Miinchcn-Boston 2014. "° Sprezzanti le parole di Mann a riguardo nel capitolo dedicato allo «Spirito della borghesia» in Considerazioni di un impolitico cit., pp. 1 51-1 52.. 1 ' E. Trocltsch, Ober einige Eigentiimlichkeiten der angelsiichsischen Zivilisation (1916), in Id., Deutscher Geist und \Vesteuropa, Mohr, Tiibingen 1925, pp. 108-133: 12.3. 1 ' lvi, pp. 12.4 e 12.5.

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

273

un intero capitolo delle Betrachtungen. Del Burgertum - anzi, del suo «spirito», Burgerlichkeit - Mann fornisce una immagine idealizzata che risente notevolmente dei ricordi e delle suggestioni sperimentate in prima persona dall' autore63. Non è un caso che ne rintracci il modello «nell'evo borghese della nostra storia[ ... ], l'epoca della Lega anseatica, delle città, [ ... ], il tempo, in una parola, il quale operò in modo che, nel giro della vita tedesca, borghesia e spiritualità, borghesia ed eccellenza artistica rimanessero, come sono rimaste, parole intimamente affini» 64 • Interessa qui mettere in evidenza il principio qualificante la borghesia tedesca, che Mann trova espresso nelle parole di «un giovane saggista ungherese», nel saggio Die Seele und die Formen: Professione borghese come forma di vita - scrive Lukacs - vuol dire anzinmo il primato dell'etica nella vita; che la vita stessa è dominata da

tutto ciò che ritorna secondo un sistema e una regola, da ciò che si ripete secondo un dovere, da ciò che deve essere fatto senza riguardo a voglia o malavoglia. In altre parole: il dominio dell'ordine sullo stato d'animo, del duraturo sull'effimero, del lavoro tranquillo sopra a genialità la quale si nutre di fatti sensazionali's.

Il borghese tedesco intende il proprio agire non come autoesaltazione ma come onere e responsabilità verso la propria coscien-

') Ho cercato di dare conto di alcuni di questi aspetti in E. Alessiato, Thomas Mann e le Considerazioni di un impolitico: una sensibilità d'artista in «servizio spirituale armato•, in G. Cantillo, D. Conte, A. Donise (a cura di), Thomas Mann tra etica e politica, il Mulino, Bologna 1012, pp. 307-314. Sul tema, dal più datato H. Koopmann, Thomas Manns Burgerlichkeit, in B. Bludau, E. Heftrich, H. Koopmann (hrsg.), Thomas Mann 1875-1975. Vortriigc in Miinchcn - Zurich- Liibeck, Fischer, Frankfurt a.M. 1977, pp. 39-6o, ai più recenti: H. Lehnert, Thomas Mann: Schriftsteller fiir ,md gegen dc11tsche Biirgerlichkeit, «Thomas Mannjahrbuch», 10, 1007, pp. 9-16 e K. Max, Fern von «Biirgerwom1e und Goldschnittgemiit». Theodor Storm, Thomas Mann und die Schwicrigkeit, ~ « Biirgerliche» zu definieren, in H. Detering, M. Ermisch, H. WiBkirchen (hrsg.), Verirrte Burger: Thomas Mann und Theodor Storm, Klostermann, Frankfurt a.M. 1016, pp. 11-17. '' Mann, Considerazioni di un impolitico cit., p. 13 1. '' lvi, p. 110, riportato dal famoso saggio di G. Lukacs La borghesia e «l'art pour l'art»: Theodor Storm, in Id., L'anima e le forme, SE, Milano 1002, pp. 91-114 (p. 9S). Sempre di Lukacs, scritto nel 194 s in occasione del settantesimo compleanno dello scrittore: Alla ricerca del borghese, in Id., Thomas Mann e la tragedia delrarte moderna, SE,

Milano 100s, PP·

I

s-s 1.

274

ELENA ALESSIATO

za, e similmente la vita non come godimento ma come continua, inesauribile tensione da affrontare con la dignità e l'ubbidienza proprie del soldato. Il lavoro è altresì né un'occasione di vanto né un segno di benedizione, bensì «un simbolo di vita morale» 66, lo strumento con cui riempire la propria esistenza di significato etico e soprainvidivuale, non una modalità di potenziamento della sfera individuale, come nella cultura anglosassone, ma paradossalmente una sottrazione all'egoismo individualistico. Mann ama addirittura parlare di ascesi, per sottolineare l'attitudine di estremo rigore e devozione che la forma borghese comporta. Attraverso di essa giustifica, in modo non del tutto disinteressato, il senso dell'eleganza e l'aspirazione ali' agiatezza rintracciabili nella borghesia, anche quella tedesca, e anche nel borghese Mann. Esse vantano, a suo dire, «diritti più antichi e un valore assai diverso dall'opulenza del bourgeois internazionale» 67 perché rispondono non ai capricci del benessere bensì a una interiore esigenza di dignità come forma di rispetto dell'umano. Nonostante la diversa confessione religiosa, anche il cattolico Max Scheler faceva della dedizione al lavoro una qualità distintiva dell'anima tedesca. In sprezzante polemica con l'avido utilitarismo anglosassone, scriveva infatti: «Noi tedeschi siamo un popolo che pensa e vuole in modo molto responsabile; noi lavoriamo non solo per guadagnare e per già al venerdì andare in campagna sui campi da tennis e da golf ma per la gioia della cosa in sé» 68 • Si aggiunga infine che, oltre a Mano, molti degli autori impegnati nella messa in scena dei valori nazionali e borghesi, erano esponenti delle sensibilità e della cultura del Kulturburgertum, a cui attribuivano un ruolo esemplare rispetto ai contenuti della spiritualità tedesca. Ma proprio in virtù di questa associazione si tenevano distanti dall'aderire, almeno in quegli anni, all'impalcatura del liberalismo politico di marca inglese: la loro difesa della Germania e della sua essenza passava semmai dal riconoscersi in un conservatorismo dichiarato che al massimo recuperava il richiamo

" Mann, Considerazioni di un impolitico cit., p. 111.

'1 Ivi, p. 131.

"M. Schclcr, Z11r Psychologie des englischen Ethos und des Cant, in Id., Der Genius des Krieges ,md der deutsche Krieg, in Id., Gesammelte \\7erke, voi. IV: Politisch-Padagogische Schriften, Frings, Franckc, Bcrn-Miinchcn 1981, pp. 118-1so: 236.

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

275

alla libertà in chiave spirituale e morale - tedesca, appunto, e non politico-costituzionale come la tradizione inglese reclamava69. Ora, a leggere Schmitt ci si accorge come queste distinzioni scompaiano sullo sfondo di un tempo storico ingarbugliato e pieno di voci. E non è un caso che la sua antipatia per l'autore delle Betrachtungen fosse tutt'altro che celata70• Quei distinguo gli dovevano suonare tanto inconsistenti quanto allineati alla «verbosità» (Phrasentum) tipica del «ceto medio benestante con i suoi interessi artistici» 71 • Nella lettura svalutativa che ne dà Schmitt, fa gioco la sua presa di parte per il versante militare-politico, principio insieme di polarizzazione e di sintesi, di estremizzazione e insieme di ricomposizione di ordini sovrani - tali proprio perché passati attraverso il vuoto della decisione - a partire dalla decisione: una decisione che fa il vuoto intorno a sé e si afferma come principio di ricostituzione del pieno essere del comando. Rispetto a questo principio - vincente, per Schmitt, sul piano della assiologia politica e, in quegli anni, anche della storia - ogni alternativa civile è una diminutio e insieme una contraffazione, un depotenziamento dell'essere politico, «che distrugge ogni possibi-

"Sui tipi di libertà cfr. il saggio di E. Troeltsch, Die dcutsche I dee der Frciheit, in Id., De,mcher Gcist und \Veste11ropa cit., pp. 80-107. Sul proprio senso tedesco, borghese, nazionale e impolitico di liberalismo si esprime Mann in Considerazioni di un impolitico cit., p. 13 2. ~ Per un ritratto parodistico di Mann si veda uno degli «schizzi» ora raccolti in I. Villinger, Cari Schmitts K11/t11rkritik der Moderne. Text, Kommentar und Analyse der «Schattenrisse» des]oham1cs Ncgelinus, Akademie Verlag, Berlin 1995, pp. 273-284. Traccia un'analisi dell'intera raccolta L. Rega, Cari Schmitt - La nostalgia del sistem4, EUT -Edizioni Università Trieste, Trieste 1984. Specifico su Mann nella considerazione di Schmitt è R. Mehring, Das «Problem der Humanitiit». Thomas Manns politische Philosophie, Mentis, Paderbom 2003, pp.119-130. Anche il saggio Politische Romantik, pubblicato un anno dopo le Betrachtungen, nel 1919, può essere letto nella cornice di quel dissidio a distanza. 7 ' TB I, p. 175. In quest'ottica gli doveva in effetti arrivare come una sgradevole combinazione di «verbosità» e «interessi artistici» il rovesciamento di valori operato da Mann nel celebre saggio schmittiano Gedanken in Kriegc, scritto all'indomani della grande mobilitazione. Qui la contrapposizione di Zivilist e SoltLtt, che sarebbe andata a costituire per Schmitt la coppia di polarizzazione del suo discorso, viene proposta per accomunare il soldato all'artista borghese e insieme fare fronte comune alle posizioni del pacifismo civilizzato, secondo polarità e associazioni che contrassegnano la poetica manniana e anticipano gli schemi argomentativi delle successive Bctrachtungen eines Unpolitischen. Cfr. T. Mann, Gedanken im Kriege (1914), in GkFA cit., voi. 15, 1: Essays Il 1914-1926, pp. 17-46.

ELENA ALESSIATO

lità di vero governo» 72 e agisce come dissimulazione disonesta del reale, a cui egli dedica parole di ruvido disprezzo. Nella sua caratterizzazione del borghese si sovrappongono il civismo opportunistico dell'elettore, l'idealismo ingenuo dei partiti di popolo, l'individualismo affaristico del bourgeois, l'astrattismo giurisprudenziale dei liberali e le attitudini anacronistiche del ceto intellettuale - tutte componenti che, nella loro specificità, sono ricondotte a tradizioni politiche e culturali anche molto diverse (quanto possono essere diverse il socialismo, il liberalismo e il conservatorismo dello spirito), ma che nella sensibilità di Schmitt si lasciavano accomunare sotto il segno di una apoliticità astratta e pretestuosa, astorica e ineffettuale, dunque destinata, per lui meritatamente, alla disfatta e ali' estinzione. Forse vale anche per il concetto di borghesia l'impressione che si trae dall'estesa e risoluta letteratura dell'epoca sulla nozione di Kultur. che se ne parla quasi ossessivamente quando se ne avverte la crisi, o il dileguare. E in effetti la prova migliore della crisi di quella compagine è l'atto d'accusa di Cari Schmitt, che ripercorre, scandendone financo le giornate, l'evoluzione dello Stato prussiano «dalla sottomissione spirituale» alla «servitù politica» 73 , e sembra pertanto esultare per le forze storico-politiche capaci non solo di colmare quel vuoto ma di sbaragliare quell'assedio pluralistico e giurisdizionale ali' esercizio del comando. Quella forza, dopo i concitati passaggi che segnarono la fine di Weimar -dal Preussenschlag del 20 luglio 1932, di cui Schmitt era stato ufficiale difensore, alla Machtergreifung del gennaio I 933 -, poteva assumere un nome preciso: «il soldato politico Adolf Hitler», alle cui mosse Schmitt riconosceva il merito di porsi su «un nuovo terreno costituzionale» che era «già al di fuori dei concetti di un sistema costituzionale liberaldemocratico» 7... Già nelle prime pagine il nome compare, accanto al rinvio alla triade di Stato, movimento e popolo, in cui vede una innovativa struttura di Stato capace di superare «il compromesso borghese-legittimistico»n retto dal dualismo dei fronti contrapposti. Se i fron-

71

SZZR, p.

167.

n lvi, p. 16o. 74 lvi, p. 171. n lvi, p. 112.. Sul testo e le sue divergenti interpretazioni - da «frutto più autentico

della conversione di Schmitt al nazionalsocialismo» a «riformulazione cd esplicitazione,

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

277

ti ora collassavano a vantaggio di una forza nuova che inglobava quelle vecchie senza riconoscersi esattamente con nessuna di esse, è anche perché la figura di militare di cui parla Schmitt assume un ruolo ben più esteso di quello del passato. È vero che il modello è quello storico ereditato dalla tradizione prussiana e del Secondo impero, ma difficilmente si sfugge all'impressione che il militare esaltato da Schmitt sia da rivedersi non solo nel tedesco in divisa ed elmetto, secondo l'immagine più consueta e perfino parodistica. Nel saggio del '34 il militare di Schmitt è anche colui che, indipendentemente dall'attività svolta e dal ruolo occupato in società, non è mai civile ma costantemente mobilitato, coinvolto nella logica di mobilitazione politica che non concede eccezioni né possibilità di dirsi fuori da essa, perché è totale e onnipervasiva, radicale e insieme capillare - si estende per ogni piega o forma di vita. Se i pericoli maggiori alla tenuta dello Stato prussiano e tedesco arrivavano dalla vittoria del borghese sul soldato, il riscatto sarebbe potuto venire non da un semplice ribilanciamento dei fronti, ma da una militarizzazione di ogni spazio della vita civile, che si sarebbe trovata sottoposta alla logica della politica e informata, nel senso letterale di messa in forma, per mezzo dei suoi principi di abnegazione e autoritarismo. Dopotutto Schmitt parla, per qualificare lo statuto spirituale, prima ancora che ftmzionale, del militare, di «assorbimento totale nello Stato militare», ed è questo che genera «la trasformazione intima a soldato prussiano che si distingua da un borghese ammaestrato militarmente» 76 • Come a dire: la forma strutturale del militare è un calco dell'animo. Avuta quella, si possono svolgere mansioni e attività anche diverse: si rimane soldati pronti a mobilitarsi, e questo è ciò che i tedeschi hanno da dispiegare rispetto ad altre svigorite visioni del mondo. Un soldato magari lavoratore, Arbeiter, ma non meno interno alla logica dell'obbedienza e del sacrificio incondizionato. Non è un caso che, proprio in uno dei passaggi in cui in maniera più esplicita viene tematizzato il «contrasto di rivendicazioni totalitarie di direzione, di formazione e di educazione», Schmitt si allarghi a inclu-

in termini più congeniali all'ideologia della dittatura di Hitler, delle idee di fondo della dottrina dello Stato totale forte• - si rimanda a Ruschi, Cari Schmitt e il nazismo cit., pp. 130-131. Incisiva l'«lntroduzione• a G, pp. 11-14. 7'

SZZR, p.

11 I.

ELENA ALESSIATO

dere un riferimento al «lavoratore tedesco, che, scrive, possedeva tutte le qualità militari del tedesco» 77 • Proprio il richiamo a questa figura, che pluralizza lo spazio sociale ma, nella caratterizzazione tipologica di Schmitt, non aggiunge un nuovo modello alla polarità di borghese e soldato, è forse spia di un clima culturale cambiato. Esso risentiva delle caratterizzazioni di guerra, spesso formulate in concitati dibattiti da schiere di studiosi non di rado appartenenti al ceto borghese, e di quella tradizione portava inevitabilmente traccia. Ma la connotazione era diversa, sia per sensibilità sociologica sia, e tanto più, per orientamento teorico-politico 78 • Da questa prospettiva il costituzionalismo liberal-borghese risultava tanto apolitico, e dunque politicamente vacuo e inconsistente, quanto l'impolitico di matrice alto-borghese teorizzato da Thomas Mann, che pure era stato dispiegato dallo scrittore come modello nazionale a contrasto dei tipi di provenienza anglosassone. Nella rivendicazione di totalità politica associata al militare - che sia poi questo il soldato dell'esercito o il lavoratore di fabbrica - si affacciano elementi di radicalismo e concretezza sostantiva che sono quelli che, come è stato osservato, tracciano un solco non colmabile tra «vecchi» e «nuovi» conservatori79• Si tenga a mente che Der Arbeiter di ErnstJiinger uscì due anni prima del saggio schmittiano, nel 19 32, e l'autore era curatore della collana «Krieg und Krieger» che Schmitt conosceva, tanto da citar-

11

Ibid.

Registra i cambiamenti di accezione del termine militarismo nel contesto tedesco e in conseguenza della guerra la voce «Militarismus» in O. Brunner, W. Conze, R. Koselleck (hrsg.), Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, Bd. IV, Klctt-Cotta, Stuttgart 2.004, pp. 1 -47: 39-46. 7? Cfr. K. von Klcmpcrer, Germany,s New Conseruatism. lts History and Dilemma in the Twentieth Century, Princcton Univ. Prcss, Princcton-Ncw Jersey 1957, pp. 43-70 e 112.-116. Per un approfondimento sulla collocazione di Schmitt nello spettro del conservatorismo weimariano si vedaJ.\V/. Bendersky, Cari Schmitt and the \'flcimar Right, in L.E.Joncs (cd), The German Right in the \Veimar Republic: St11dies in the History of German Conservatism, Nationalism, and Antisemitism, Berghahn, New York-Oxford 2.014, pp. 168-2.90. In un quadro già convulso e plurimo di voci è anche vero che la posizione di Schmitt può far riscontrare assonanze, ma non si lascia iscrivere in correnti né ridurre a nessuna lineare classificazione: «Dal punto di vista teorico, la posizione di Schmitt è più radicale di quella dei conservatori» - tanto vecchi quanto nuovi. Così si trac da C. Galli, Genealogur della politica. Cari Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno, il Mulino, Bologna 1996, pp. 671-672.. 7'

COMPAGINE STATALE E CROLLO DEL SECONDO IMPERO

279

ne una delle pubblicazioni proprio nel saggio del 193480• In questa cornice appare meno improbabile considerare Staatsgefuge und Zusammenbruch des Zweiten Reiches come un testo più che sintomatico, anzi pienamente partecipe della trasformazione in atto in Germania in quegli anni: una trasformazione non solo politica ma che aveva nella politica il suo fulcro e il suo motore d'irradiazione. Che quella storia politica di cui Cari Schmitt era testimone e in parte attore avesse convergenze con quanto egli era andato teorizzando sul politico, il comando e lo Stato, non fa che confermare l'opinione per cui «il caso Schmitt» è ineludibile proprio per quanto di teoricamente lucido ed eticamente scomodo in sé porta: ingombrante nel panorama del pensiero e del Novecento, e altrettanto irrinunciabile per ogni riflessione seria e realistica sulla storia e sulla politica.

1to Si tratta del saggio di A.E. Giinther, Die lntelligenz und der Krieg, Junker und Diinnhaupt, Berlin 1930. Dà conto del contesto e dell'intreccio di relazioni S. Breuer, Cari Schmitt im Kontext: lntellekt11ellenpolitik in der \'Veimarer Republik, Akademie Verlag, Berlin 2012, pp. 202-209. 'Ì! interessante notare che nel saggio del '34 il nome di Ernst Jiinger viene citato espressamente (SZZR, p. 146) in riferimento alla celebre espressione, tratta dalromonima opera, Die totale Mobilmachung, che è venuta a significare il coinvolgimento di tutto un sistema, militare e civile, politico e produttivo, nell'azione di guerra. La formula viene a qualificare per Schmitt sia il modello positivo di direzione politica sia la disposizione di vita che egli designa come «militare» e di cui avverte la mancanza nella mentalità borghese e nel corrispondente sistema di costituzione liberale. La premessa, infatti, è essenziale: «Il politico è il totale» (ivi, p. 142.).

La misura del potere, in questione. Su Reich - Stato - Federazione Giulio Goria

1.

Chi è il giurista. Oltre H egel?

Teologo della sci.enza giuridica: così si è definito Cari Schmitt in un celebre passo del suo Glossarium 1 • Non è però per gli intricati rapporti tra teologia e politica che ci interessano queste parole, ma per risalire alla domanda di provenienza1 • È difficile, infatti, trattare di Schmitt prescindendo dalla questione «chi è il giurista?» e dalla cornice teorica e storica così offerta; lo è ancora di più, quando si voglia cercare una chiave di lettura per entrare nella selva di problemi giuridici e :filosofico-politici, di strategie argomentative e retoriche, di giudizi e dissimulazioni che connotano buona parte degli scritti di varia natura che Cari Schmitt ha dato alle stampe negli anni Trenta e in particolare tra il 1933 e il 1937. Dovendo noi in queste pagine occuparci in particolare di Reich - Stato - Federazione, la strada è resa più semplice. Nato come prolusione all'Università di Colonia il 20 giugno 1933, poi inserito con il titolo originale Reich - Staat - Bund nel volume di scritti comparsi tra il 1923 e il 1939, questo saggio si apre su uno dei

' G, p. 33 (tr. mod.). : In queste pagine il tema della teologia politica schmittiana resterà sullo sfondo; sui modi con cui si è tentato di condurre a unità o meno i diversi significati che questa espressione assume, almeno a partire dai due scritti che la portano nel titolo, ci permettiamo di rimandare a E.W. Bockenforde, Politischc thcologie und politische Theorie, inj. Taubes (hrsg.), Religionstheorie ,md politische Theologic, B. 1: Dcr Fiirst der \'flelt, Fink, Miinchen 1983, pp. 16-15; H. Meier, Cari Schmitt e Leo Strauss. Per ,ma critica della teologia politica, Cantagalli, Siena 1011, pp. 139-148; C. Galli, Lo sguardo di Giano, il Mulino, Bologna 1008, pp. s1-81; M. Nicoletti, Trascendenza e potere. La teologia politica di Cari Schmitt, Morcclliana, Brescia 1990, pp. 611-64 s.

GIULIO GORIA

temi a cui Schmitt, fin dall'esordio nel 1912 di Gesetz und Urteil, è rimasto più legato. Si tratta del nesso tra scienza e vita, termini che compaiono in apertura di questo breve scritto, articolando il tema del diritto pubblico tutt'uno con la sua irriducibile caratura esistenziale e politica. Un riflesso politico -scrive infatti-pre-giudica ogni possibile risultato teorico del diritto; ed è questa continuità tra contrapposizioni dottrinali e contrapposizioni politiche a mettere in discussione l'identità del giurista. Schmitt si rivolge così allo studioso del diritto e chiama in causa la responsabilità a cui il suo ruolo lo obbliga. Si tratta, per un verso, della responsabilità scientifica che deve portare a riconoscere incontestabilmente, almeno ai suoi occhi, l'intreccio essenziale tra lotta degli argomenti e «lotta politica dei popoli e dei partiti» 3• Tuttavia, forse proprio per essere coerente con quanto appena detto, Schmitt non può non evidenziare la carica esistenziale di tale responsabilità. E, d'altra parte, non si può confondere l'oggettività teorematica della scienza costituzionale con una «sicurezza» e una tranquillità astratte e prive di pericolo. Anzi - scrive Schmitt -, «è così che tutti i tentativi di svignarsela in una sicurezza priva di problemi ci appaiono come un'abdicazione, come una rinuncia alla scienza del diritto pubblico» 4 • Parole che lasciano poco spazio ali' equivoco e insieme alludono all'identità ibrida del giurista, tema solo apparentemente secondario di questo intervento. Per averne conferma si può osservare come Schmitt predisponga l'occasione di una breve citazione di Hegel. È significativo, infatti, che, in questo breve scritto del 1933 di poco precedente al più noto Staat, Bewegung, Volk, l'unico riferimento al filosofo di Stoccarda sia la notissima frase di apertura, quasi un epitaffio, dal saggio sulla Costituzione della Germania. Schmitt cita infatti: «La Germania non è più uno Stato», utilizzando questa espressione per collocare Hegel nella schiera di quei giuristi e filosofi dell'età moderna che fuggono «dal Reich divenuto incomprensibile alla volta di un concetto di Stato divenuto tanto più illuminante»s. In realtà il saggio hegeliano sulla Reichverfassung, composto definitivamente tra l'autunno 1801 e la primavera 1802 e che il suo primo editore, G. , RSB, p. 313. Jvi, p. 314. 'lvi, p. 317.

4

LA MISURA DEL POTERE, IN QUESTIONE

Mollat, battezzò nel 1893 Die Kritik der Verfassung Deutschlands, non può essere affatto ridotto a una giustificazione conformista dello status quo in cui fu redatto (tra la pace di Campoformio dell'ottobre 1797 e la seguente pace di Lunéville del febbraio 1801), né a santificazione storicista dei fatti. L'impazienza e sofferenza del tempo - scrive Hegel - «non nascono da ciò che è, bensì dal fatto che esso non sia come deve essere; se però riconosciamo che esso è com'è necessario che sia, cioè non è frutto di arbitrio e del caso, riconosciamo anche che dev'essere così» 6• Ciò che è, dunque, e che va appreso nel concetto non è semplicemente lo stato presente che sta davanti agli occhi di tutti. Questo presente, secondo il fiammante giovane professore a Jena, è semplicemente l'oggetto di una dottrina costituzionale che ha perduto l'aspirazione a portare la realtà fino all'unità del sapere ed è ridotta a semplice descrizione di quanto esiste empiricamente. Così, esso è probabilmente un semplice cadavere formale rispetto a cui la vita si sta sviluppando, da par suo, da tutt'altra parte. Comprendere ciò che è, quindi, significa dar ragione di uno stato attuale ed esservi conseguenti distruggendo anche con la violenza il fardello del passato. Nel tratto che va dall'essere al concetto c'è, dunque, sia la verità sia la negazione di ciò che l'essere è stato, senza la quale l'operare del pensiero sarebbe soltanto, ben che vada, una ripulitura tardiva delle strutture già belle e confezionate del reale. Insomma, non la dialettica della realtà, ma la scoperta ausiliaria e posticcia di una cornice metafisica presupposta. Perciò, più che a tutti gli eventi bellici e a tutte le condizioni fattuali enumerabili, Hegel imputa la decomposizione dell'Impero a quella nuova «materia» della vita sociale che è rimasta senza forma nella costituzione del Reich. Le relazioni commerciali di produzione, l'industria e la sua capacità tecnica si scontrano con le forme stantie e obsolete basate sul carattere patrimoniale dei territori, sulla fedeltà dei sudditi all'imperatore, sulla loro soggezione alla gleba, sul principio cuius regio, eius religio. E così, la critica di queste pagine hegeliane alla dispersione dell'Impero in una molteplicità di piccoli Stati «Stande» - è fondata sull'impossibile coesistenza delle forme an-

'G.W.F. Hcgcl, La Costituzione della Germania, in Id., Scritti storia e politid, Latcrza, Roma-Bari 1997, p. 11.

GIULIO GORIA

tiche con la nuova forma dominante: l'individualismo, la divisione del lavoro, la tolleranza e la diversità delle confessioni religiose e, infine, la presa di possesso tecnica sulla natura. Tutto ciò considerato, la lettura offerta da Schmitt dell' espressione hegeliana tradisce il «limite epistemico» 7 entro cui avviene la sua comprensione. I concetti in lotta, secondo Schmitt, sono quelli di Reich e Stato, ma, oltre al conflitto portato a contenuto, c'è quello implicito, peiformativo e utilizzato per dare una identità agonistica alla scienza giuridica. In questo caso, come poi sarà anche in Stato, movimento, popolo, è proprio Hegel il destinatario dell'esclusione polemica, seppur accompagnata da un riconoscimento che però resta francamente superficiale, se non contraddittorio. La logica dell'aut aut che Schmitt utilizza per leggere la battaglia storico-costituzionale non solo non appartiene alla speculazione hegeliana, ma fa di Hegel stesso uno dei termini in conflitto, rappresentante della più alta e passata metafisica dello Stato. Tuttavia, a un giudizio più distaccato si fa chiaro che il punto decisivo nello scritto sulla costituzione della Germania è stabilire, per un verso, un'autorità politica che unisca tutti i corpi sociali dall'alto al basso e, per l'altro verso, un sistema rappresentativo articolato secondo diritto. Inoltre, nel testo hegeliano - che però Schmitt vorrebbe tutto spinto verso la cesura epocale dello Stato moderno - le preferenze per un imperialismo decentralizzatore come quello dell'Austria, anziché per il centralismo prussiano o francese, si accompagnano agli elementi di continuità tra i modi reali della rappresentanza moderna e la struttura dell'ordinamento feudale 8• Eppure, di tutto ciò Schmitt non fa alcuna menzione, privilegiando invece l'esclusione binaria e immediata: tra Reich e Stato, tra la metafisica hegeliana dello Stato e la nuova «forma» ali'orizzonte. In realtà, questa «logica» non sembra neanche assimilabile a quella dell'ostilità assoluta, che - come dirà lo stesso Schmitt nella prefazione alla riedizione del Concetto del politico nel 196 3 - è richiesta per il metodo che la scienza giuridica deve seguire e per la 7 L'espressione è di J.-F. Kervégan, Che fare di Cari Schmitt?, trad. it. Laterza, Roma-Bari 1016, pp. 57-61. 'G. Duso, libertà e costituzione in Hegel, FrancoAngeli, Milano 1013, pp. 197-198; su come questi problemi si trasmettano nel clima culturale e politico-costituzionale che fa da premessa alla Costituzione di Weimar si rimanda al fondamentale P. Ridola, la Costit1,zione della Repubblica di \Veimar come «esperienza» e come «paradigma», in Id., Stato e Costituzione in Germania, Giappichelli, Torino 1016, pp. 17-76.

LA MISURA DEL POTERE, IN QUESTIONE

definizione stessa della sua capacità di definire i concetti giuridici. In altre parole, per dare senso al politico, non si può che partire dal nemico. Questo, però, presuppone che il politico non sia altro che l'intensità dell'opposizione, il movimento che produce l'ostilità di amico e nemico; e quindi che sia ciò che separa, senza mai esistere soltanto come uno dei termini separati e in lotta. Derrida ha avuto buon gioco a valorizzare questa carica dialettica e polemologica presente, in modo carsico, nel pensiero schmittiano9• Al contrario, in questo occasionale riferimento a Hegel e in tutto questo intervento del 1933 su Reich e federazione (ma qui la supponiamo come una chiave di lettura per l'intera produzione dal 1933 al 1937), a prevalere è il monopolio del politico da parte del Capo, che è legittimato a partire da un popolo definito ed esiste in un luogo e in uno spazio ben circoscritti. In tal senso, vale la pena osservare da subito che il potere - e la potenza ad esso connessa - diventa a pieno titolo un possibile: possibile perché a disposizione di un soggetto sovrano che lo dominerebbe dall'alto.

2.

Scienza giuridica in lotta

L'incipit schmittiano è chiaro: non esiste fuga possibile al di fuori della realtà del proprio tempo, né esiste speranza per una scienza giuridica che presuma per sé uno sguardo neutrale e pacificato. La supposta purezza di un atteggiamento fuori dal proprio tempo, rinchiuso in un passato «non problematico», si rovescerebbe semplicemente nella totale mancanza di senso e di oggetto. Pesa ancora qui quel Giano bifronte del teorico politico e del «diagnostico del suo tempo» 10, che ha senza dubbio spinto Schmitt a entrare nel dibattito a cavallo degli anni di Weimar non soltanto attraverso contributi di stampo tecnico-giuridico, ma collocando il ruolo del giurista come punto di riferimento per fornire nuova legittimità ali' esperienza tedesca uscita dalla guerra.

'J. Derrida, Politiche delramicizia, Cortina, Milano 1995, pp. 135-100.

10 t questa la chiave di interpretazione suggerita efficacemente da P. Schiera, li diritto e lo Stato per Cari Schmitt, nella legittimazione del nazio11alsocialismo. E oltre? Dallo Stato di diritto al costit11zionalismo amministrativo, «Conccptos Hist6ricos», 6,

1018, 4, pp. 73-74.

GIULIO GORIA

D'altra parte, questo tema è profondamente radicato, negli scritti giovanili come nel libro sulla Dittatura del 1921, nell'idea di offrire uno sbocco all'incapacità del diritto positivo di produrre una prassi univoca a sostegno dell'unità di (conformità alla) legge e (giustezza della) decisione. Col venire meno di questo presupposto - pensa Schmitt - non è detto che si debba rinunciare anche a una nuova certezza del diritto che provenga dall'interno della stessa prassi giuridica11 • Fu Walter Jellinek, proprio recensendo Gesetz und Urteil nel 1914, ad osservare che la teoria della prassi giuridica e il ruolo creativo del giudice sul caso singolo aveva un precedente significativo nella dottrina del funzionario amministrativo di Otto Mayer, che infatti eserciterà un rilevante influsso su Schmitt negli anni successivi 1 ~. Felice intuizione, questa di Jellinek, perché di fatto anticipa un percorso che vedrà Schmitt, ad esempio in Staatsethik und pluralistischer Staat (1930) e poi in Legalitiit und Legitimitiit (1932), da un lato diagnosticare l'occupazione crescente della componente privatistica all'interno della dimensione politico-pubblicistica degli atti statali, e dall'altro conferire una nuova centralità alla burocrazia, non soltanto in virtù della sua razionalità organizzativa, ma innanzitutto per il suo ruolo politico-costituzionale. Scienza giuridica e burocrazia occupano una funzione decisiva nel conservare l'essenza del politico, una volta che la cornice parlamentare dello Stato abbia mostrato la sua incapacità di farlo; al pari di quanto risulta vana, agli occhi di Schmitt, la soluzione giurisdizionale proposta da Kelsen, attraverso un controllo di costituzionalità che sarebbe una semplice e infinita contrattazione tra le parti sui contenuti della costituzione. L'asse che salvaguarda il fondo politico del sistema è, però, costituito da un binomio; all'interno delle istituzioni concrete di Weimar, la burocrazia non

Su questo si veda M. Fioravanti, Kelse11, Schmitt e la tradizione giuridica dell'Ottocento, in G. Gozzi, P. Schiera (a cura di), Crisi istituzionale e teoria dello Stato in Germania dopo la Prima guerra mondiale, il Mulino, Bologna 1987, pp. 77-80. u W. Jellinek, Recensione a C. Schmitt, Gesctz und Urteil, «Archiv dcs offendichen Rechts», XXXII, 1914, p. 299. E d'altra parte, in un senso analogo va l'interpretazione che Schmitt fornisce dell'istituzione della dittatura commissaria, che «sospende in concreto la costituzione per difenderne l'esistenza»; il fatto, però, che il commissariamento non contempli di per sé la sostituzione della costituzione (come sarà per la dittatura sovrana) non evita che la sospensione sia la creazione di «uno stato di cose che consenta l'applicazione del diritto» (cfr. D, pp. 172-173). 11

LA MISURA DEL POTERE, IN QUESTIONE

si potrebbe sostenere da sola, senza cioè un approdo forte per la sua legittimazione. Ed esso risiede nella legittimazione plebiscitaria del Presidente, che infatti garantisce di conseguenza l'autonomia di Presidente e burocrazia davanti al sistema parlamentare e attraverso il quale va difesa «l'unità del popolo come totalità politica» 1.l. Perciò, quando Schmitt nel saggio del 1933 a cui va la nostra attenzione primaria, individua Reich, Stato e federazione come tre parole-concetti legate a filo doppio alla scienza del diritto pubblico, ciascuna delle quali è «forte di storia e piena di presente»•• e in cui si declina l'opposizione amico-nemico, egli non fa altro che recuperare il ruolo creativo assegnato alla scienza giuridica. Così facendo, ritiene e crede di dover spostare il baricentro di quella scienza dall'arida funzione che l'aveva connotata alla fine del secolo XIX verso la decisione, questa sì autenticamente politica, in favore della costituzione materiale, capace di presentare l'omogenea unità politica del popolo tedesco. A definire questo mandato è destinata l'espressione che Schmitt impiega qualche pagina più avanti, scrivendo che «la scienza del diritto pubblico si sforza di gettare un ponte sopra il dualismo»• s, e con la quale è in realtà già conferito il tratto decisivo a questo saggio. Infatti, il dualismo che qui Schmitt ha in mente è in particolare quello tipico, ai suoi occhi, di tutto il federalismo tedesco moderno nelle sue diverse fasi, e giocato, attraverso la contrapposizione tra i concetti di Stato e federazione da un lato e di Reich dall'altro, in funzione negativa e, da ultimo, distruttiva nei confronti dell' «unità tedesca in quanto tale» 16 • Prende forma così la cornice dove inserire le espressioni già lette a proposito del ruolo di lotta giocato dalla scienza giuridica. D'altra parte, soltanto pochi anni dopo, in uno scritto del 1936 sul compito dei giuristi tedeschi, Schmitt scriverà che «un popolo che non ha un ceto di giuristi, non ha alcuna costituzione» 17: di nuovo, come peraltro sarà ancora nel 1940, è la classe dei giuristi a svolgere una funzione di custodia e garanzia dell'unità politica rispetto alle

I)

'4

HV, p. 141. RSB, p.314.

IJ lvi, p. 319. '' lvi, p. 317. ,,. ANDR, p. 183.

GIULIO GORIA

tendenze pluralistiche e centrifughe del parlamentarismo 18 • Perciò, è vero senza dubbio che nel corso degli anni Trenta il giudizio di Schmitt sulla funzione dell'amministrazione all'interno dello Stato subirà cambiamenti rilevanti 19; ciò non impedisce, però, che al tramonto di Weimar la riflessione sul concetto di Stato totale si accompagni all'obiettivo di definire un punto fermo in cui collocare la funzione del «custode», basato sull'autonomia della prassi e su quella costituzione materiale che si identifica con la situazione (Zustand) dell'unità del popolo tedesco; un punto di vista che riesca a porsi in una posizione esterna rispetto al diritto positivo in vigore, dal quale anzi giudicare la sua conformità alla vera costituzione:0. Tenendo conto di questo nesso, anche la riflessione sulla scienza giuridica e sul ruolo incarnato dal giurista assume il posto che le spetta; accanto all'unità storica e politica del popolo e al recupero del valore politico del diritto pubblico-amministrativo attraverso l'elemento plebiscitario, il ruolo creativo del giurista è il terzo elemento di quella costellazione teorica che ha permesso di definire Schmitt «il giurista della tradizione»u.

3. Stato e federazione: al tramonto di Weimar

A partire da questa natura ibrida del giurista si può guardare anche il contenzioso Preussen contra Reich del luglio-ottobre 19 32; Schmitt vi ebbe parte da protagonista nel ruolo di principe indiscusso tra i difensori del Reich. Nel caso specifico, il tema era l'assetto federale in una società pluralista ad ordinamento tanto federale quanto unitario, com'era la Germania di Weimar. E quale migliore 1 'Cfr. ADS. '' Si veda M. Nigro, Cari Schmitt e lo stato amministrativo, «Rivista trimestrale di diritto e procedura civile», 3, 1986, pp. 769-794. 10 Va osservato qui, almeno in nota, che questo è il reale punto di distanza colto da Kelscn, e che questi mantiene come perno per la sua critica, ben più dcli' opposizione tra norma e decisione. 11 Fioravanti, Kelse11, Schmitt e la tradizione giuridica dell'Ottocento cit., p. 101. In questa chiave, peraltro, ci pare si possa pienamente comprendere rosservazione per cui anche negli anni del regime nazista la responsabilità più fortemente percepita da parte di Schmitt fu nei confronti della tradizione giuridica piuttosto che rispetto alle vicende storiche di cui il giurista è stato parte: cfr. G. Preterossi, Cari Schmitt e la tradizione moderna, Latcrza, Roma-Bari 1996, p. 108.

LA MISURA DEL POTERE, IN QUESTIONE

occasione che uno scontro dibattimentale per dimostrare che la materia costituzionale è fatta non da rarefatte diatribe accademiche, ma da argomenti che devono legittimare una interpretazione della costituzione::? D'altra parte, che quel processo richiamasse nel 19 33 vicende ancora aperte è detto da Schmitt stesso: «sotto la profonda impressione delle esperienze del nefasto processo Prussia contro Reich davanti all'Alta Corte di Stato in Lipsia dipendeva da me il porre in risalto in tutta la sua asprezza proprio il legame pericoloso che il concetto di "Stato" nella nostra storia giuridica ha contratto con il concetto di "federazione"» 23 • Così come, diversi anni dopo, nell'autunno del 1957, nella prefazione ai suoi Verfassungsrechtliche Aufsiitze aus den ]ahren 1924-1957, non sarebbe venuta meno la convinzione che i nodi, definiti dal punto di vista giuridico con la sentenza del 19 3 2, restassero «del tutto irrisolti da un punto di vista storico»:◄• In questione era stata la liceità della sostituzione manu militari da parte del Reich (avvenuta a seguito dell'ordinanza presidenziale del 20 luglio 1932) del governo legittimo del Land di Prussia con un commissario imperiale, e la conseguente legittimità dell'attribuzione a questo commissario della rappresentanza del Land stesso presso il Reichsrat. Negli argomenti forniti da Schmitt a difesa del Reich, soprattutto in risposta a Heller e Anschiitz, l'asse principale è la tesi comparatistica per giustificare l'omogeneità e, quindi, la fungibilità dei commi primo e secondo dell'art. 48 della Reichverf assung:j. Tanto maggiore - sostiene Schmitt - è l'unità richiesta dall'organizzazione di una democrazia fondata sull'omogeneità nazionale e sull'unità statale, tanto più solido e pervasivo deve essere il potere di intervento a disposizione di chi rappresenta questa unità. Ancora di più se nazioni ad ordinamento federale, come == Per un'analisi approfondita e puntuale del processo si vedano O. Beaud, Lcs derniers jo1m ck Weimar. Cari Schmitt face à l'avèncment d11 nazisme, capp. V e VI, Descartes & Oc, Paris 1997, pp. 113 sgg., M. Surdi, Faida, contratto, patto. St11di s11/la capacità costituente, Giappichelli, Torino 2.001, pp. 41-92., e A. Kaiser, Preussen contra Reich. Hennann Hcller als Prozessgegner Cari Schmitts vor dem Staatsgerichtschof 1932, in C. Miiller, I. Staff (hrsg.), Der Sozialc Rechtsstaat, Nomos Verlagsgcsellschaft, Baden-Baden 2.02.0, pp.287-311. =.J RSB, p. 312.. :, VAJ, p. 8. =1 Si fa qui riferimento al resoconto stenografico del processo contenuto in Preusscn contra Rcich vor dem Staatsgcrichtshof, Auvermann, Glashuetten 1976, pp. 12.4 sgg.

GIULIO GORIA

Svizzera e Stati Uniti, stanno a insegnare che il pericolo maggiore per una democrazia federale è l'intreccio di due aspetti: da un lato la frammentazione e la pluralità tra Stati federali, dall'altro l'esistenza di partiti politici organizzati e centralizzati che, «passando sopra i Lander»:6 , se ne impadroniscono minacciandone l'autonomia17. Il 2 5 ottobre la Corte costituzionale di Lipsia emanò la sua sentenza sul colpo di mano prussiano, con una soluzione che il «Vorwarts», organo della SPD, nella penna di un «punto di vista particolare» (probabilmente Heller), non esitò a definire politica in quanto evitava di far scoppiare il grave conflitto con lo Stato che sarebbe sorto se la richiesta del governo prussiano fosse stata accolta in pieno:8 • La sentenza non fece venir meno il dualismo tra Prussia e Germania, limitandosi piuttosto a spartire le ragioni su entrambi i fronti. E così, l'amministrazione del Land prussiano fu suddivisa tra il governo Braun, che mantenne la rappresentanza al consiglio nazionale, e il governo del commissario presidenziale, a cui restò in mano l'effettivo potere esecutivo. Che questa soluzione rappresentasse una sostanziale sconfessione per il Reich era chiaro agli occhi di Schmitt. Tanto che proprio nel saggio del '33 l'episodio viene usato a sostegno della chiave di lettura adottata fin dall'inizio dello scritto. Secondo Schmitt, nella dottrina e nella storia costituzionale tedesca, almeno fin dal Deutscher Bund del 1815 passando per lo Stato federale del secondo Reich, il concetto di federazione ha funzionato, in alleanza con quello di Stato, essenzialmente contro il concetto di Reich. L' esperienza di Weimar ha riacceso questo conflitto dopo il 1919, con due momenti decisivi: prima il conflitto tra il Reich e la Baviera nel 192 3 e poi, appunto, il colpo prussiano di nove anni dopo. Il giudizio finale dell'Alta Corte di Stato «conferma la costruzione federalistica di un abisso incolmabile fra il governo di un Land e il governo del Reich, partendo dal fatto che mai da parte del Reich possa essere rimosso o perfino insediato un governo della fede:6

SSL, p. 198.

Una lettura per molti versi opposta rispetto a quella di Schmitt fu proposta nel 1931, prima della sentenza definitiva, da O. Kirchheimer, di cui cfr. La dottrina costituzionale del conflitto pr1murno, in Id., Costituzione senza sovrano. Saggi di teoria politica e costituzionale, Dc Donato, Bari 1982, pp. 151 - 1 54. :t L'articolo è citato in H.A. Winkler, Grande storia della Germania, Donzelli, Roma 1004, p. 573. :7

LA MISURA DEL POTERE, IN QUESTIONE

razione» 29• Un concetto federalistico della federazione: è questo il significato politico che, secondo Schmitt, ha ispirato la sentenza del I 9 32 e che soprattutto continuava a determinare le definizioni e i rapporti tra i concetti di Reich, Stato e federazione all'interno del contesto tedesco. In questo giudizio traspare netta la continuità con la riflessione teorica forse più completa sulla federazione, proposta da Schmitt nel quarto capitolo della Verfassungslehre del 1928. In quelle pagine, concentrate ma significativamente dense 30, emerge l'esigenza di tematizzare la federazione sottraendosi ali' alternativa tra Stato federale e confederazione di Stati; un'impostazione, questa, che rimarrà immutata anche negli anni successivi dopo gli avvenimenti dell'estate del 1932. E infatti, egli ripeterà nel 1933: «A questo pensiero federalistico è riuscito di portare il grande problema dell'unificazione nazionale della Germania sempre di nuovo nella camicia di forza della domanda: federazione di Stati o Stato federale ?» 31 • In questo modo, Schmitt svela quello che ai suoi occhi è il modo paradossale in cui i concetti costituzionali in ambito tedesco si sono venuti formando. Un paradosso sorto quando l'unione dei concetti di Stato e di federazione ha di fatto estromesso il Reich da una piena statualità, orientando invece quest'ultima come baluardo a difesa dell'autonomia degli Stati singoli e dei Lander. A farne le spese è stato «un sicuro potere del Reich che decida il caso di conflitto»P. In altre parole, il pensiero costituzionalistico ha fatto sì che fosse la federazione il veicolo per dare realtà concreta al concetto di Stato, e non il Reich. Anzi, così facendo, esso ha ottenuto che Reich e Stato divenissero concetti orientati in direzione opposta e in conflitto. Si è finito così per «evitare che il Reich divenisse uno Stato effettivo», con l'idea che «qualcosa di infinitamente più elevato e superiore allo "Stato"» come il Reich «dovesse essere meno e restare meno di uno Stato»H. La conseguenza di questa «trasvalutazione» dei concetti di Reich e di Bund si palesò dopo quella fatidica estate del 1932. Allo sguardo «scientifico» di Schmitt, quel passaggio parve

:, RSB, p. 310• .J° Cfr. O. Bcaud, Théorie de la Fédératio11, PUF, Paris 2007, p. 18. )I

RSB, p. 323·

lbid. )) lbid. )l

GIULIO GORIA

l'avvio del tramonto definitivo di Weimar, arrivato effettivamente pochi mesi dopo, mentre, al contrario, l'uso di poteri eccezionali per stabilizzare la situazione interna prussiana avrebbe probabilmente consentito anche di salvare il Reich. Il potere neutrale, evocato dal nuovo cancelliere Schleicher, alludeva infatti alla necessità di un governo di emergenza, per non soccombere sotto la contrapposizione tra il partito nazionalsocialista e quello comunista. Come noto, l'opinione contraria di Hindenburg e le dimissioni conseguenti dello stesso Schleicher, determinarono un punto di non ritorno 34 •

4. Omogeneità e federazione

A proposito di federazione, l'operazione teorica principale di Schmitt consiste nel ricondurre l'ordinamento federale alla dimensione del potere costituente; ed è questa la maggiore continuità con la Dottrina della costituzione. Lì si legge: «Il contratto federale è un contratto di specie particolare, cioè un contratto costituzionale. La sua stipulazione è un atto del potere costituente» 3s. In questa costruzione la federazione è l'esito di un contratto che esprime una decisione politica autentica, capace cioè di assicurare l'esistenza tanto dei soggetti costituenti, quanto del soggetto costituito attraverso questo contratto, e cioè la federazione. Proprio l'elemento costituente predominante, però, è la causa delle tre antinomie giuridiche e politiche che Schmitt individua nel concetto di federazione. Esse sorgono tutte sull'asse unità-molteplicità, vera e propria spina dorsale del rapporto tra tutto e parti del corpo politico-costituzionale. La prima concerne il fatto che se la federazione è la forma per garantire la conservazione delle parti che la costituiscono, allo stesso tempo essa mantiene una qualche superiorità rispetto ad esse; ne è, dunque, non solo ragione di esistenza ma anche limitazione della loro autonomia. La seconda antinomia mette invece al centro l'istituto della cosiddetta «esecuzione federale», esito inevi-

H Cfr. F. Ruschi, Cari Schmitt e il nazismo: ascesa e caduta del Kronjurist, «Jura Gcntium», 9, 1011, pp. 116-117, e J.W. Bcndcrsky, Cari Schmitt teorico del Reich, il Mulino, Bologna 1989, pp. 109-11s. " VL, p. 480.

LA MISURA DEL POTERE, IN QUESTIONE

2 93

tabile del duplice interesse, da un lato, di chi entra nella federazione a vedersi così tutelato dall'intromissione esterna, dall'altro, della federazione che non può rinunciare a considerare gli affari interni dei suoi membri a scapito dell'indipendenza, più o meno parziale, di questi ultimi. Infine, terza antinomia è quella che sorge sul piano strettamente esistenziale, dato che rileva in definitiva la sussistenza di una duplice esistenza politica, quella della federazione da un lato e quella degli Stati federati dall'altro. Esistenze irriducibili, si dovrebbe dire, nonostante le modalità di coordinamento e convivenza rec1proc1. Come noto, le antinomie sono tali perché non risolvibili; e nel caso della federazione la ragione sta nello statuto unitario della sovranità. In particolare, il fatto che per decidere chi ne sia il titolare effettivo «nel caso di conflitto», come Schmitt dirà nel 1933, non ci sia altro esito che la dissoluzione dell'equilibrio federale. «In ogni molteplicità di entità autonome, esistenti politicamente, questo conflitto esistenziale è sempre possibile e la questione della sovranità, cioè della decisione esistenziale ultima, rimane perciò sempre aperta»}6• Aperta e decidibile sul piano esistenziale, che è la dimensione del potere costituente. Va qui osservato in particolare che il parametro con cui Schmitt considera la federazione, e il suo statuto ontologico oltre che politico, è esattamente lo stesso utilizzato per la democrazia, e cioè l'omogeneità che configura il rapporto tra tutti i suoi membri}7• Lo si vede chiaramente nella prevalenza del diritto della federazione su quello del Land, a causa del carattere pubblicistico del loro rapporto. Infatti, non c'è nessuna oscillazione possibile per quanto riguarda la decisione ultima: la ripartizione degli ambiti di sovranità non comporta una scissione della sovranità stessa, anzi ne è la clausola di salvaguardia. Ma neanche questo sembra l'elemento decisivo; se l'omogeneità è la radice tanto della democrazia quanto della federazione, per Schmitt la conseguenza è chiara: nel «naturale sviluppo della democrazia» l'unità del popolo travalica i confini degli Stati membri e assorbe la forma federale all'interno di quella democratica. Ciò accade per un motivo chiaro: rispetto alla forma federale, che nasce sulla base di una coesistenza intrinsecamente indeterminata (di

J' J7

Ivi, p. 486. lvi, p. 490.

294

GIULIO GORIA

cui le antinomie prima ricordate sono l'esito inevitabile), la democrazia ha una risorsa costituente potenzialmente più definita e chiara. Per questo, si verifica che nel parallelo sviluppo di democrazia e federazione, tanto negli Stati Uniti quanto nel Reich tedesco sancito da Weimar, «l'unità omogenea del popolo [... ] abolisca a favore di una completa unità l'indeterminatezza della coesistenza della federazione e degli Stati membri politicamente autonomi» 38 • Più avanza la democrazia, più arretra l'autonomia politica degli Stati federati. Accade, almeno secondo Schmitt, negli Stati Uniti d'America con la guerra di secessione, così come in Germania nel processo di democratizzazione nel biennio 1918-19. Entrambi i Paesi non sono più una federazione, dal momento che il concetto di potere costituente democratico ha abolito «il fondamento federativo e con questo il carattere federale»J 9• Resta certamente l'organizzazione federale, il cui assetto potrebbe essere cambiato con un atto costituente, ma esso appartiene ad uno Stato federale senza fondamento federativo. In quest'ottica lo Stato federale viene interamente assorbito dallo Stato democratico, di cui diventa una semplice variante organizzativa•0 • Ci sembra questa la cornice teorica prevalente anche nello scritto del 1933 su Reich, Stato e Federazione. In un orizzonte così definito, solo le due ultime pagine presentano il fatto nuovo del «nuovo Stato della rivoluzione nazionale»41 sorto sotto la direzione di Hitler. Siamo infatti a ridosso della svolta che si consuma nella primavera del 19 33 e che Schmitt stesso non manca di rilevare commentando il Gesetz zur Behebung der Not und Volk del 24 marzo• 1 • Ancora solo poche settimane dopo, quel decreto di conferimento dei pieni poteri (ottenuto da Hitler in conformità all'art. 76 della costituzione) gli apparirà come la costituzione provvisoria della rivoluzione tedesca•}, in altre parole l'atto genetico di un ordine politico che doveva andare ben oltre i quattro anni previsti

lvi, p. 507. lvi, p. 508. A. Scalone, Federalismo e decentramento fra Schmitt e Kelsen, in G. Duso, A. Scalone (a cura di), Come pensare il federalismo? NuO'Ue categorie e trasformazioni costituzionali, Polimetrica, Monza 1010, p. 139. 1 " RSB,p.314. ": GBNT; su questo passaggio cfr. S. Pietropaoli, Schmitt, Carocci, Roma 1011, pp. Jt

J,

"

0

104-109•

.fJDR.

LA MISURA DEL POTERE, IN QUESTIONE

2 95

da quella disposizione. Un giudizio, questo di Schmitt, che, come ha osservato Bendersky, corrispondeva a un doppio mutamento: da un lato il venir meno del timore di una guerra civile a causa del controllo del governo e del potere da parte nazista; dall'altro lato, la disponibilità ad accettare l'impegno del nuovo governo per nuove riforme◄•. Su questi presupposti Schmitt prese parte alle commissioni per stilare lo schema delle due leggi che mutarono sostanzialmente i rapporti tra il Reich e i singoli Stati. Il processo di uniformazione (Gleichschaltung), con cui Hitler intendeva sottomettere tutte le istituzioni statali e sociali all'indirizzo del partito, fu dunque la dimensione in cui avvenne il primo esercizio di collaborazione. Nel giro di pochi giorni, tra il 31 marzo e il 7 aprile, i governi federali furono prima disciolti e riorganizzaci evitando le elezioni, poi venne conferito al capo politico del Reich il potere di nomina di luogotenenti (Reichsstaathalter) con la funzione di esercitare «il potere del Land in nome del Reich» 4 s. L'impegno profuso soltanto un anno prima per la causa del Reich contro la Prussia sembrava ora proseguire e arrivare a destinazione con la partecipazione alla commissione legislativa coordinata da Papen. La soluzione prospettata dalla legge del 7 aprile portava dunque, almeno in qualche modo, anche la firma di Schmitt. La descriverà con queste parole: «Non è un semplice, felice colpo di mano, non una mera improvvisazione, ma una soluzione costruttiva ben pensata fino in fondo, che si trova solo nel più stretto contesto con la costruzione complessiva della nuova unità» 46• Un'unità basata su tre elementi: apparato delle autorità amministrative, ordinamento sociale corporativo e infine un partito che regge lo Stato e da cui proviene in maniera univoca sia la direzione politica sia l'equilibrio tra le parti e le organizzazioni. Traduzione esemplare - ci sembra - di questa versione del politico come unità è proprio la struttura a cui la disposizione sul Reichsstaathalter dà luogo. Con essa i governatori diventano semplici esecutori delle direttive del cancelliere federale - «sottocapi del capo politico Adolf Hitler» 47,

Cfr. Bcndcrsky, Cari Schmitt cit., pp. 136-137. RSB, p. 314. •' lbid. • 7 lbid. 44

•1

GIULIO GORIA

li definì Schmitt - e, come osservò giustamente F ranz N eumann, il presidente del Reich da riferimento principale quale era diventa «una semplice facciata dietro la quale stava il potere illimitato del Fiihrer»-t8• In fondo, il giudizio di Schmitt e Neumann, pur da posizioni lontane, risulta convergente. Con la nuova unità si fa strada non semplicemente l'omogeneità del corpo democratico, né soltanto l'energia richiesta al potere costituente per rappresentare quella stessa omogeneità. Questa posizione, in buona parte presente ancora nella precedente Veifassungslehre dove proprio la teoria della federazione aveva trovato spazio, lascia ora il campo a qualcosa di altro e diverso. È, infatti, la forma del politico, e del comando che esso esercita, a mutare in questa strategia che Schmitt inaugura nel I 9 33 e che applica in prima battuta a concetti, dottrine e giudizi sul rapporto tra Reich e federazione.

5. Il politico come comando. «Anche questo ci sembra oggi già superato» 49• Eccole le parole di Schmitt, ancora nel saggio che ha più attirato la nostra attenzione in queste pagine. Apparentemente non dicono granché, consentendo però di percepire la sensibilità del loro Autore in quel particolare momento. Siamo nel giugno 19 33 e la soluzione data alla questione Reich contra Prussia appariva a Schmitt del tutto efficace nell'aver risolto le secolari questioni tra Reich, statualità e Stati federali. Nella sequenza argomentativa del saggio esse si riferiscono ad una norma particolare, contenuta nella già ricordata legge dell'aprile precedente, che aveva dichiarato inammissibili nel nuovo ordinamento federale le votazioni di sfiducia del Landtag contro presidenti e membri del governo del Land. Eppure, anche al di là del merito normativo, colpisce l'espressione quasi rassegnata di Schmitt50• Talmente a fondo è andata l'eliminazione della

◄' F. Neumann, Behemoth. Strutt11ra e pratica del nazionalsodalismo, Mondadori, Milano 1999, p. 65. 4 ' RSB, p. 314. so Si può ipotizzare che questa sorta di rassegnazione sia interpretabile anche alla luce dei motivi alla base dell'adesione al nazismo osservati in F. Lanchester, Cari Schmitt: un gillrista scomodo, «Rivista trimestrale di diritto pubblico•, 1985, 1, p. 165.

LA MISURA DEL POTERE, IN QUESTIONE

297

vecchia contrapposizione tra Reich, Stato e federazione, che è stata oltrepassata la soglia in cui quei concetti erano stati concepiti e politicamente vissuti fino ad allora. Anche da Schmitt stesso. È come se si fosse reciso un legame con il passato; e con questo mutamento di epoca Schmitt si sente chiamato a fare i conti. D'altra parte, qualcosa di simile è già percepibile nel saggio del gennaio 1933 (risultato di una serie di conferenze dell'anno prima), Weiterentwicklung des totalen Staats in Deutschland. Le due versioni dello Stato totale lì presentate sono l'una quella originata dallo sviluppo del pluralismo dei partiti totali, dalla policrazia interna alla struttura tecnico-amministrativa statale e dal loro intreccio con la forma federalisticasi, l'altra quella che Schmitt definì «nel senso della qualità e dell' energia»P vedendola incarnata nello «Stato totalitario» fascista. Se la prima è il risultato più compiuto delle degenerazioni del parlamentarismo, che hanno penetrato e svilito quasi interamente la «forma» costituzionale di Weimar, la seconda rappresenta il tentativo di riportare dentro l'ormai definitivo continuum tra Stato e società, tra potere e tecnica, il valore e l'energia del politico. Quest'ultima è quella che appare «una terapia nel cuore stesso della malattia»n. L'asse su cui Schmitt immaginava questa nuova vita della carica costituente del politico nello Stato totale è disegnato tra un vertice effettuale della decisione, il presidente-custode «ultima colonna dell'ordinamento costituzionale weimariano»s+, e uno spazio, il popolo, fonte dell'energia costituente a cui si tratta di conferire unità. D'altra parte, se fascismo, e talvolta bolscevismo, funzionano per Schmitt come esempi di totalità politica qualitativa (e quindi in un'accezione positiva), il motivo risiede nel monopolio del politico da essi attribuito ad un unico partiton.

s• HV, pp. 113 sgg.

\VTSD, p. 305. o L'espressione si trova in C. Galli, Strategie della totalità. Stato autoritario, Stato totale, totalitarismo, nella Gennania degli anni Trenta, «Filosofia politica•, 1, 1997, p. 41, a cui rimandiamo per una puntuale e completa riflessione sullo Stato totale in Schmitt e non solo. f4 \VfSD, p. 31 I. H Per un'attenta analisi degli clementi di interesse e di quelli, invece, di distanza rispetto alla giustificazione giuridica dell'ordinamento fascista fornita da Rocco, si veda G. Prcterossi, Cari Schmitt e la tradizione moderna cit., pp. 115-118. 1:

GIULIO GORIA

Rispetto a questa ipotesi di soluzione, piuttosto precaria nei tempi oltre che dal punto di vista teorico, i saggi Reich, Stato e Federazione e, ancora più nettamente, Il Fuhrer protegge il diritto (1934) segnano uno scarto non indifferente. E dunque, è possibile verificare questo passaggio nel senso di una attribuzione dell'intera sfera del politico al Capo, al Fuhrer, così come nel senso di articolazione della società in ordini concreti e perdita di autonomia del cosiddetto Beamtenstaat. In Stato, movimento, popolo questa sfera, a cui è consentita una qualche autonomia amministrativa di tipo tecnico e funzionale - ma non territoriale -, diventa il modo in cui Schmitt vede il popolo declinarsi all'interno di uno Stato corporativo fascistaS 6 • Ma, forse ancora più di tutto questo, la misura più rappresentativa per dar conto dello scarto in questione si trova nel modo con cui dal 1933, già nel testo su Reich e federazione, Schmitt ritiene di dover assumere e, poi, giustificare l'atto del comando politico. Anche questo ci sembra oggi già superato. Che cosa, però, Schmitt ritiene sia stato superato? Non si tratta più di sancire legalmente, attraverso cioè una procedura legale, la non revocabilità e, quindi, almeno in parte, la natura incondizionata di un potere delegato e proveniente dal Capo politico. Questa la lettera del testo. Tuttavia, l'assolutezza del potere politico sembra non poter beneficiare neanche di una logica dell'eccezione, almeno nei termini consueti, come logica della sospensione dell'ordine vigente in vista della sua conservazione, come potrebbe in effetti venire in mente pensando alla genetica schmittiana della macchina teologico-politica. Anzi, ad essere superata è proprio la cornice del diritto che crea in quanto è posizione di nuove norme. E con essa sono dismessi tutti i presupposti utilizzati per collegare questa facoltà creatrice del diritto con la situazione normale in cui le norme giuridiche possano avere efficacia. Tutti tranne uno: l' opposizionalità politica, l'opposizione amico-nemico. L'intensità politica, secondo

s' SBV, p. 266; da questo punto di vista un riferimento fondamentale è l'analisi degli Stande nella storia tedesca condotta da Alberto Predieri, il quale vede una contraddizione inestirpabile tra l'adesione alla dittatura totalitaria nazista e il tentativo di ancorare il decisionismo a una teoria degli ordinamenti concreti: cfr. A. Predieri, Gli anni del Kronjurist, in Id., Cari Schmitt. Un nazista senza coraggio, La Nuova Italia, Firenze 1998, pp. 339-376.

LA MISURA DEL POTERE, IN QUESTIONE

2 99

Schmitt, deve esprimere la totalità, che però a questo punto non è più la risorsa performativa (e come tale non esistente) che dà luogo alle contrapposizioni sociali, ma soltanto la direzione energica del partito unico e del comando del suo Capo. Nel 1934, Schmitt riprenderà la definizione fornita dallo stesso Hitler davanti al Reichstag il 13 luglio di quell'anno (poco dopo, dunque, la «Notte dei lunghi coltelli»), secondo cui il Fiihrer «ha agito come «supremo giudice del popolo»». Schmitt vede questo atto (Tat) come atto di «pura giurisdizione [echte Gerischtsbarkeit]»s 7; la fonte del diritto (Rechtsquelle) è qui il diritto alla vita di un popolo e il grado estremo del diritto è dato dalla «realizzazione (Verwirklichung) giudiziariamente vendicativa di questo diritto»s 8• Per realizzare giustizia si deve vendicare il diritto del popolo, e cioè proteggere un diritto significa in uno eliminare quello che è di ostacolo, di impedimento e di intralcio. In altre parole, proteggere il diritto del popolo tedesco significa come tale eliminare il nemico interno. Nella notte tra il 29 e il 30 giugno 1934, ciò si tradusse nell'assassinio da parte delle SS, su ordine di Hitler, di Rohm, di gran parte dei vertici delle SA e di altri nemici e traditori come von Schleicher. Quello che nel giugno del 19 33 appariva in fase di superamento, un anno dopo risulterà pienamente realizzato. Si tratta, da un lato, certo, dell'unità di legislazione, governo e giurisdizione nella persona-guida suprema del Capo; e quindi del congedo definitivo dall'identità tra legge (intesa come conformità alla legge) e diritto. Ma ancora di più, almeno per quanto riguarda Schmitt - il giurista Schmitt -, a venir meno è la pretesa di offrire una strategia «tradizionale» di giustificazione del comando politico, tale, cioè, da richiamare una cornice legale, per quando postuma e posticcia. E invece, non serve nessuna finzione di legalità per giustificare gli atti politici del Fiihrer. La costituzione - o la nuova costituzione del popolo tedesco - è ora assorbita da una decisione esistenziale. Più ancora che un estremo stato di eccezione, rivolto a porre nuovo diritto, è presente la volontà di vendicare il diritto del popolos 9• Se qui il concetto di nemico ha un

17

'

1

FSR, p. 330. lbid.

'' Per una prospettiva che invece insiste molto sullo stato di eccezione, anche se non direttamente sui testi schmittiani tra il 1933-37, cfr. G. Agambcn, Stato di eccezione, Bollati Boringhieri, Torino 1003, pp. 44-54.

300

GIULIO GORIA

ruolo prioritario è quello di determinare, esso, il senso dell' ostilità e, di conseguenza, del politico; non il contrario. Non c'è altra forma che la discriminazione totale del nemico per realizzare un diritto, quello del popolo, che né semplicemente precede, né è creazione del sovrano. Ambigua costruzione, questa di Schmitt, che sembra intrecciare e portare ali' estremo due elementi: la primazia del nemico (che nel popolo ebraico, e nell'Ebreo assimilato, sarà nemico compiutamente determinato ed eterno60), e una concezione del potere di governo inteso come potenza determinata e razionale, pienamente a disposizione di un soggetto sovrano61 • Era stata un'illusione, quella partorita nell'aprile del '3 3 per legittimare il controllo politico dei Lii.nder; e di un'illusione del genere non c'è più bisogno quando Schmitt è chiamato a giustificare l'assassinio politico semplicemente in quanto tale. Un tratto tanto più significativo perché mette in gioco un'impalcatura dominata da una serie di opposizioni tipiche del pensiero schmittiano, precedente e successivo al sostegno nazista.

6. Il politico prima dell'ostilità: «Schmitt pensa da liberale» Durante un seminario del semestre invernale 1934-35, dedicato alla Rechtsphilosophie hegeliana, Martin Heidegger ebbe ad usare un'espressione tanto stupefacente quanto enigmatica: «Cari Schmitt denkt liberal» 61 • Parole che evidentemente stridono con il modo con cui Schmitt stesso interpretò l'intero suo percorso intellettuale. La ragione di quest'accusa risiede, per Heidegger, proprio

"° A questo proposito Zarka ha parlato di nemico sostanziale, volendo distinguere questa nozione da quella relazionale dell'ostilità amico-nemico, cfr. Z, pp. 45-52.. 1 ' Recentemente Rocco Ronchi (cfr. R. Ronchi, La virtù politica, in Id. e B. Sticgler, L'ingO'Uemabile, il melangolo, Genova 2.019, pp. 17-34) ha articolato la struttura metafisica, e a dir il vero pienamente «classica», che sta dietro a questa nozione di potenza come possibile razionale, rispetto a cui sarebbe possibile individuare una linea di pensiero altra e irriducibile, esemplificata dalla definizione di grande politica fornita da Nietzsche. Schmitt non compare in questo contributo, e la sua appartenenza all'una o alraltra dimensione è questione forse non così semplice. Tuttavia, essa ci sembra discendere proprio dallo «spazio» occupato dalla potenza del potere rispetto al suo pieno dominio da parte del soggetto-sovrano, come d'altra parte in queste pagine cerchiamo di indicare. 1 ' M. Heidegger, Seminare Hegel - Schelling, in Gesamtausgabe, 86, V. Klostermann, Frankfurt a.M. 2.011, p. 174.

LA MISURA DEL POTERE, IN QUESTIONE

301

nella distinzione amico-nemico e nella posizione fondativa che essa ricopre per Schmitt; di più, la potenza conflittuale del politico non accede affatto all'ultimo strato dell'esistenza umana, come Schmitt ritiene fornendo insieme un'antropologia politica, ma fotografa ancora una dimensione derivata, impropria. L'amico-nemico è l'esito ultimo, piuttosto che il fondamento del politico. Questo scrive Heidegger, che ritiene invece di dover riportare la relazione politica - il riconoscimento dell'altro nel suo «esser-altro [Anderssein]»63 - alla dimensione esistenziale della cura; e specifica: «Sorge des Volkes (nicht "fiir" das Volk)», come a voler riposizionare il politico fuori dall'asse romano-imperiale che fa reggere la comunità -il Miteinandersein -dal comando64 • Pretendendo invece di fondare il politico sulla coppia amico-nemico, lo si riduce a comando e, quindi, a rapporto di dominio e dominazione. Se l'interpretazione di Heidegger rivela la distanza significativa tra i due, un elemento in comune va osservato. Di certo Heidegger, prima e dopo l'esperienza del rettorato a Friburgo, non chiede mai al politico (al poeta e al pensatore) un programma concreto, quanto piuttosto un movimento (Bewegung) che possa smuovere la crosta delle relazioni sociali liberali e veicoli pienamente quel potere, soltanto dell'uomo, di non avere un solo ergon (come invece le cose di natura), bensì aperto alla possibilità pura6 s. Se, almeno in parte, ciò vale anche per Schmitt, di sicuro per lui questo movimento ha sempre privilegiato l'omogeneità a scapito del pluralismo, sia del corpo democratico sia del corpo federale degli Stati. Esso è stato inteso come una scossa, sì, ma per esprimere quanto dell'identità politica si costruisce attraverso l'espulsione di quelle figure che incarnano mancanza di determinatezza e indifferenza rispetto al popolo, al suo diritto, alla sua omogeneità. In tal senso, colse nel segno Taubes dicendo che ') lbid. Una decostruzione della struttura romana e imperiale del comando è proposta da Heidegger nel famoso corso su Parmenide: cfr. M. Heidegger, Parmenide, Adelphi, Milano 1999, pp. 91-107. opera interna1

zionalista di Schmitt «one of his most terrible contributions in a long and often sordid intellectual career» (p. 141 ). : Com•è noto, nel 1936, aWindomani della pubblicazione sulle pagine di «Das Schwarze Korps• (Porgano di stampa ufficiale deJle SS) di pesanti accuse di «non ortodossia», Schmitt era stato costretto a dimettersi da tutti gli incarichi pubblici, mantenendo solo la cattedra universitaria. Sul tema rinvio a J.W. Bendersky, The Expendable «Kronj1'rist•: Cari Schmitt and National Socurlism, 1933-1936, «Journal of Contemporary History», 14, 1979, 1, pp. 309-318, e Id., Cari Schmitt teorico del Rcich, il Mulino, Bologna 1989, in particolare pp. 133-317.

VERSO IL GROSSRAUM

321

ne renana». Ne è prova il fatto che a molti anni dalla loro pubblicazione, in uno scenario politico europeo ormai profondamente mutato, Schmitt raccolse i più significativi tra quegli interventi in un volume dal titolo che non lascia dubbi sul valore programmatico che l'autore intendeva attribuirgli: Positionen und Begriffe im

Kampf mit Weimar-Genf-Versailles 1923-1939. L'interpretazione proposta nelle prossime pagine tenta dunque un approccio alternativo alle letture sopra ricordate, cercando di riconsiderare la produzione giusinternazionalistica schmittiana del drammatico quadriennio 1933-1936 nel quadro della produzione complessiva del giurista di Plettenberg. In questa prospettiva appare difficile negare che vi sia un filo rosso che collega i saggi sulla questione renana degli anni Venti con Il nomos della terra, passando per gli scritti degli anni Trenta e Quaranta dedicati alle trasformazioni della guerra e della neutralità e alle istituzioni universalistiche occidentali. In altre parole, appare legittimo collocare l'interesse di Schmitt per i problemi dcli' ordinamento internazionale nella dimensione di una lunga e ininterrotta battaglia teorica. La sua attenzione per il diritto e la politica internazionale non corrisponde a una cesura tematica e dottrinale del suo itinerario teorico. Tale percorso può essere considerato continuo, e quindi oggetto di un'analisi unitaria. Tuttavia, sarebbe errato considerarlo privo di cambi di rotta, anche repentini. Ed è proprio una di queste svolte - la cui origine va rinvenuta per l'appunto nel quadriennio 1933-1936 - che necessita di essere analizzata con particolare attenzione.

2.

In lotta con Versailles e Ginevra

A partire dalla seconda metà degli anni Venti Schmitt mostra un interesse crescente per il diritto e la politica internazionale, testimoniato da una lunga serie di scritti in cui critica in maniera serrata l'assetto stabilito dal Trattato di Versailles e il ruolo della Società delle Nazioni. In questa prima fase della sua produzione giusinternazionalistica, centrale risulta in particolare il problema della Renania1. Schmitt, che era nato e cresciuto in Nordrhein-Westfalen, J Com'è noto, a seguito della decisione del governo tedesco di interrompere le riparazioni di guerra imposte dal Trattato di Versailles, nel gennaio del 1913 le truppe di

322

STEFANO PIETROPAOLI

considerò il problema renano come una «questione personale». Ma la sua reazione non può essere considerata una banale espressione dello spirito nazionalista che pure caratterizzò larga parte della comunità intellettuale tedesca di quegli anni. Dai primi saggi dedicati da Schmitt al tema del diritto internazionale emerge un'impostazione tutt'altro che semplicistica e appiattita sulle tesi del nazionalismo intransigente. Nell'itinerario teorico schmittiano l'analisi dell'occupazione della Renania è soltanto il punto di partenza di una riflessione che, originata da un problema concreto, si sviluppa in un'ampia critica che va molto al di là della contingenza storica. Il primo di questi saggi, apparso nel 1924, ha un tono ancora non apertamente polemico, ed è dedicato a un inquadramento giuridico del regolamento elettorale varato dalla commissione incaricata di amministrare la regione della Saar. Ma già l'anno successivo segna l'inizio di una riflessione molto più ampia e incisiva, inaugurata con Die Rheinlande als Object internationaler Politik e proseguita con una serie di altri scritti fino ai primi anni Trenta. La situazione concreta che innesca e anima questi testi è la trasformazione dei meccanismi di «annessione» in seguito al Trattato di Versailles. Formalmente, il Trattato non prevedeva meccanismi di annessione nel senso tradizionale della dottrina giusinternazionalistica, stabilendo invece forme di amministrazione da parte di commissioni internazionali permanenti, dotate di ampie facoltà di controllo. Tale regime, osserva Schmitt, non era assimilabile alle forme e ai metodi di politica internazionale adottati nell'Ottocento, ma era qualcosa di nuovo. Il concetto classico di «annessione» definiva l'atto mediante il quale uno Stato estendeva la propria sovranità su nuovi territori in modo effettivo e tendenzialmente definitivo, sulla base di un titolo legittimo di acquisto territoriale. Tuttavia, il Francia e Belgio avevano fatto ingresso nella Ruhr. Presentata ufficialmente come una «missione di controllo», l'operazione militare aveva in realtà l'obiettivo di occupare sine die la riva sinistra del Reno. Solo per citare i contributi di Schmitt ai problemi di diritto internazionale legati alla questione renana si vedano: Die \Vahlordnung fiir das Saargebiet vom 29 Aprii 1920. Ein Beitrag z11r Lchrc von dcn Prinzipicn rechtlicher Ordnung, «Niemeyers Zeitschrift fiir lnternationales Recht», XXXIV, 1924, pp. 415-420; Dic Rheinlande als Objekt intcrnationaler Politik, Verlag der Rheinischen Zentrumspartei und Kommissionsverlag der Rheinischen Volkswacht, Koln 1915; Der Status quo und der Friedc, «Hochland», XXIII, 1915, 1, pp. 1-9; Volkcrrechtliche Probleme in Rheingcbiet, «Rheinischer Beobachter», VII, 1918, 11, pp. 340-344; Die politische Lage der entmilitarisierten Rhcinland, «Abendland», V, 1930, 10, pp.307-311.

VERSO IL GROSSRAUM

323

principio di autodeterminazione dei popoli solennemente sancito dopo la prima guerra mondiale impediva di continuare a servirsi di tale categoria. Il trionfo del Selbstbestimmungsrecht incoraggiava l'aspettativa che nessun popolo potesse essere degradato a mero «oggetto di politica internazionale». Ma, per Schmitt, la rinuncia alla tradizionale procedura di annessione non significava abdicare ai fini che questa si proponeva. I nuovi metodi di sottomissione risultavano anzi più vantaggiosi ed efficaci. Le nuove forme di dominazione permettevano di celare il reale vincolo di subordinazione sotto il velo di uno «Stato apparente». In altre parole, secondo Schmitt, invece di annettere una regione si creava un nuovo Stato, del quale si proclamavano formalmente l'indipendenza, la libertà e la sovranità, solo per nasconderne l'effettiva soggezione politica. La nuova procedura adottata dalle grandi potenze consisteva nel lasciare alla regione sottomessa la libertà di azione in politica estera, in modo tale da riconoscerla formalmente come Stato indipendente. Dietro all'apparenza vi era però la nuda realtà della dominazione nella forma dell'occupazione dei punti strategici, dello sfruttamento economico o della previsione di particolari «diritti di intervento». Il protettorato inglese sull'Egitto e il controllo statunitense su Cuba, Haiti, Panama e Santo Domingo sono esemplificativi di questo metodo: paesi formalmente liberi, indipendenti e sovrani, dovevano la propria esistenza politica esclusivamente a potenze straniere. Al classico diritto di occupazione (Besetzungsrecht) si sovrapponeva un diritto di intervento (/nterventionsrecht) al quale si poteva ricorrere in virtù di clausole elastiche della cui interpretazione era arbitro il titolare stesso del diritto, che si ritrovava così ad essere l'unico soggetto capace di decidere in che cosa consistessero la sicurezza e l'ordine di un paese, quanto la sua indipendenza fosse ampia e se il paese fosse in grado di auto-governarsi. Grazie alle nuove tecniche di controllo territoriale, le grandi potenze avevano l'ulteriore vantaggio di poter negare il diritto di cittadinanza che invece un'annessione tradizionale avrebbe comportato. Nello stesso tempo esse evitavano l'obbligo di subentrare nelle obbligazioni del governo precedente. L'aver trovato una strada alternativa ali' esplicita annessione comportava quindi, oltre al consenso dell'opinione pubblica, la possibilità di eludere le conseguenze giuridiche che l'annessione avrebbe comportato. In tal

324

STEFANO PIETROPAOLI

modo veniva svuotato di significato il concetto di sovranità. Lo Stato «occupato» era indipendente e libero soltanto nei limiti imposti dallo Stato «occupante». Lo Stato controllore si assicurava tutti i vantaggi militari ed economici senza subire alcuno svantaggio sul piano della responsabilità politica e giuridica. Parallelamente alla polemica sull'occupazione renana e all'analisi della trasformazione del concetto di annessione, Schmitt sviluppa una critica radicale della Società delle Nazioni. La costante presenza di questo tema nella lotta di Schmitt contro il sistema di Ginevra (la cui eco si avvertirà ancora nitidamente in tante pagine de Il nomos della terra) è testimoniata da una serie di interventi, tra i quali i prin cipali sono Die Kernfrage des Volkerbundes (1924), Der Volkerbund und Europa (1927), Der Volkerbund und das politische Problem der Friedenssicherung (1930), Der Volkerbund (1930/31). Due sono le principali accuse che Schmitt rivolge alla Società delle Nazioni: per un verso, essa legittimava l'ordinamento internazionale risultante dalla «pace imposta» (Diktatfrieden) di Versailles; per un altro verso, essa si definiva una «federazione» (Bund) quando era invece espressione di un semplice «rapporto interstatuale». Mentre una federazione avrebbe potuto vantare diritti di sovranità sui territori degli Stati membri, la Società delle Nazioni non aveva poteri effettivi né sui territori statali, né sui territori sotto mandato, che rimanevano protettorati o colonie sotto il controllo diretto degli Stati mandatari. Schmitt denuncia così la contraddittorietà di un'istituzione che, contrariamente a come si presentava, era tutt'altro che una «società universale» spoliticizzata. L'apparente rimozione della dimensione politica della Società delle Nazioni era dovuta al suo essere un prodotto del liberalismo, che aveva snaturato in modo sistematico tutte le concezioni politiche dell'Ottocento riducendole a categorie economiche. L'ideologia liberale aveva così sviluppato una serie di strumenti di coercizione economica che possono paradossalmente provocare effetti peggiori della guerra, come la sospensione dell' approvvigionamento dei mezzi di sussistenza alla popolazione civile. In questo senso, secondo Schmitt, la Società delle Nazioni era uno strumento dell'imperialismo economico che non eliminava né gli Stati né la guerra, ed era in realtà un'alleanza fra Stati che permetteva i conflitti armati e che introduceva forme di guerra nuove ma non per questo meno violente. Il termine stesso di «guerra» era stato quasi integralmente rimosso dal linguaggio giuridico e poli-

VERSO IL GROSSRAUM

tico internazionale, per lasciare il posto a un «nuovo vocabolario pacifistico [ ... ] che non conosce più la guerra ma solo esecuzioni, sanzioni, spedizioni punitive, pacificazioni, difesa dei trattati, polizia internazionale, misure per la preservazione della pace»◄• Secondo la stessa logica, l'avversario veniva individuato non più come «nemico» ma come «violatore della pace» (Friedensbrecher). Schmitt non esita ad affermare che l'abolizione della guerra e del nemico operata dalla Società delle Nazioni era un'operazione esclusivamente lessicale. In realtà anche un sistema che pretendeva di essere «non politico» o «antipolitico» non faceva altro che creare nuovi accorpamenti tra amici e nemici. Per questa ragione, negare la dimensione del «politico» rischiava di trasformare ogni conflitto nella «ultima guerra dell'umanità» senza più limiti. La Società delle Nazioni era stata creata con l'obiettivo di mantenere la pace nel mondo. Ma, nota Schmitt, essa non aveva alcuna possibilità effettiva di realizzare una simile impresa. Essa era incapace di risolvere questioni fondamentali come la distinzione tra vincitori e vinti, tra armati e disarmati, tra controllati e non controllati, tra popoli liberi e popoli sotto occupaziones. Nel rifiutare le prospettive irenistiche e universalistiche di una «pace mondiale», Schmitt era certo che una pace europea potesse essere assicurata esclusivamente da un'istituzione che, diversamente dalla Società delle Nazioni, fosse reale espressione di una «auto-determinazione paneuropea». L'Europa, con la sola eccezione della Russia, vi era interamente rappresentata, e mancava invece la «potenza trainante del continente americano». Gli Stati Uniti non avevano sottoscritto il Trattato di Versailles, non avevano aderito alla Società delle Nazioni e si erano rifiutati di sottoporsi alla giurisdizione della Corte permanente di giustizia internazionale. Apparentemente, erano «assenti». Ma la realtà era molto diversa: facevano parte della Società delle Nazioni diciotto Stati americani, considerati sovrani ma che in realtà dipendevano dagli Stati Uniti non soltanto dal punto di vista economico, ma anche dal punto di vista politico. Essi erano legati formalmente agli Stati Uniti da trattati di particolare natura, che Schmitt definisce «trattati di intervento». Questi Inter-

'Così Schmitt in BP, trad. it. cit., p. 165. 1 lvi, p. 155.

326

STEFANO PIETROPAOLI

ventionsvertrage stabilivano un «diritto di ingerenza» degli Stati Uniti d'America nella politica degli altri Stati contraenti, attraverso la previsione di clausole che attribuivano allo «Stato controllore» il potere di intervenire militarmente sul territorio dello «Stato controllato» ogni volta che l'indipendenza, l'ordine e la sicurezza di quest'ultimo venissero messe a repentaglio. La facoltà di determinare l'esistenza delle situazioni di pericolo spettava soltanto agli Stati Uniti. Gli Stati controllati non potevano essere considerati Stati indipendenti. Nonostante il formale riconoscimento della loro sovranità da parte della Società delle Nazioni, essi appartenevano di fatto al sistema politico statunitense. Si presentava dunque una situazione anomala, in quanto i suddetti paesi americani, controllati politicamente ed economicamente dagli Stati Uniti, facevano parte di un'organizzazione internazionale alla quale gli Stati Uniti non aderivano. Gli Stati controllati erano presenti, mentre il «super-Stato» (Oberstaat) risultava assente. Nell'interpretazione schmittiana questa tecnica di dissimulazione corrisponde ai metodi che già avevano assicurato agli Stati Uniti un ruolo di primo piano nella definizione degli assetti europei successivi alla prima guerra mondiale. Nella Commissione per le riparazioni e in altri organismi collettivi previsti dal Trattato di Versailles non figurava alcun rappresentante ufficiale del governo statunitense, ma erano presenti soltanto dei semplici «cittadini» statunitensi. Allo stesso modo, gli Stati Uniti non erano tra i firmatari del protocollo di Londra del 16 agosto del r 924, nel quale era stato stabilito che le regole per le riparazioni fossero riformulate in base al cosiddetto Piano Dawes. Ciononostante, quel protocollo stabiliva che alle decisioni della Commissione dovesse partecipare un cittadino statunitense con diritto di voto. Egli interveniva nella deliberazione come semplice «citizen of the United States of America» e non come rappresentante del governo statunitense. Vero arbitro delle controversie europee successive al primo conflitto mondiale - in particolare per la questione delle riparazioni e per quella del riconoscimento della responsabilità della Germania per lo scoppio della guerra - non era la Società delle Nazioni, ma erano gli Stati Uniti d'America. In questa prospettiva, vale la pena ricordare il saggio USA und die volkerrechtlichen Formen des mo-

VERSO IL GROSSRAUM

327

dernen I mperialismus6• In questo testo - elaborato nel febbraio del 1932 ma pubblicato l'anno successivo -Schmitt conduce un'analisi delle origini dell'imperialismo americano nel quadro globale dei rapporti intercontinentali e delle relazioni tra Europa e Stati Uniti (divenuti ormai i padroni assoluti dell'emisfero occidentale ai danni del vecchio continente), dedicando particolare attenzione a quella «dottrina Monroe» che costituirà uno dei temi più ricorrenti nella produzione schmittiana della fine degli anni Trenta. Schmitt aveva precocemente intuito che l'Europa sarebbe stata il campo di battaglia sul quale si sarebbero fronteggiati due nuovi imperi, entrambi con aspirazioni universalistiche: Stati Uniti d' America e Unione Sovietica. La tensione tra questi due poli - oriente versus occidente7 - sarebbe stata risolta, a suo avviso, o dalla creazione di un super-Stato mondiale (prospettiva che inorridiva Schmitt, in quanto avrebbe decretato la fine del «politico»), oppure dalla nascita di un pluriverso, costituito da un numero ridotto di entità autonome (che in seguito avrebbe individuato negli Imperi capaci di controllare alcuni «grandi spazi»). Per quanto ci interessa in questa sede, questi testi dimostrano come Schmitt ben prima del 1933 avesse sviluppato la convinzione del crollo imminente deljus publicum Europaeum, e avesse messo a fuoco molte delle tematiche che saranno oggetto di ulteriore riflessione nell'elaborazione della sua Groflraumetheorie8•

' USA 1md die volkerrechtlichen Formen des modernen I mperialismus, «Auslandsstudien», VIII, 1933, pp. 117-14.2; ripubblicato in PB cit., pp. 16.2-180 (trad. it. cit., pp. .26s-292). Nel testo Schmitt individua tre fasi evolutive dell'imperialismo moderno. A ogni fase corrisponde una giustificazione teorica individuata da un binomio di concetti antitetici: cristiano/non cristiano nella fase della grande Landnahme, ovvero della occupazione del continente americano da parte delle potenze europee; civilizzato/non civilizzato, nella seconda fase che, a partire dal Settecento, aveva portato alla costituzione di colonie (per i popoli non civilizzati) e protettorati (per i popoli semi-civilizzati); creditore/debitore, nel terzo e ultimo stadio dell'imperialismo moderno. 7 Die geschichtliche Struktur des he11tigen \1:teltgegensatzes von Ost 11nd \Vest. Bemerk,mgen z11 Ernst Jiingers Schrift: «Der gordische Knoten•, in A. Mohler (hrsg.), Freundschaftliche Begegmmgen. Festschrift fiir Ernst Jiinger zum 6o. Geb11rtstag, Klostermann, Fraokfurta. M. 19ss, pp. 13s-167; trad. it. in E.Jiinger, C. Schmin, II nodo di Gordio. Dialogo su Oriente e Occidente nella storia del mondo, il Mulino, Bologna 10042, pp. 133-163. 1 Sul concetto di GrofJraumtheorie in Schmitt (e non solo), il testo di riferimento è M. Schmoeckel, Die GrofJraumtheorie. Ein Beitrag zur Geschichte der Volkerrechtswissenschaft im Dritten Reich, insbesondere der Kriegszeil, Duncker&Humblot, Berlin 1994.

328

STEFANO PIETROPAOLI

3. Konkrete Ordnung. Primi elementi di una filosofia del diritto

internazionale Nella produzione giusinternazionalistica schmittiana che precede la presa del potere da parte di Hitler, dunque, è facile rinvenire il fervore revanchista di un accademico di origine renana che usava la sua autorevolezza per rivolgere pesantissime invettive all'indirizzo del «sistema di Ginevra e della Società delle Nazioni». Le critiche elaborate da Schmitt convocavano tutta una serie di tematiche su cui l'ideologia nazionalsocialista aveva fatto leva per scardinare i residui dell'epoca guglielmina, cavalcando il sempre maggiore scontento popolare. Il problema centrale era la «pace» di Parigi che, imputando la responsabilità della guerra alla Germania (e sancendo misure economiche pesantissime a suo carico), si rivelava in realtà la prosecuzione della guerra con altri mezzi. Il «pacifismo» che animava la Società delle Nazioni non era in alcun modo foriero di una vera «pace». Nel suo accostarsi al regime hitleriano, Schmitt riprese questi temi in alcuni brevi scritti, spesso a carattere giornalistico (se non propriamente propagandistico). Non ostante alcuni adattamenti giustapposti nel testo col chiaro intento di compiacere i quadri del regime, questi contributi a un primo sguardo non sembrano, nella sostanza, discostarsi dai saggi pubblicati prima dell'avvento del regime hitleriano, che vengono anzi spesso riecheggiati quasi letteralmente. Tuttavia, pur mostrando una connessione tematica fortissima con gli scritti precedenti, col passare degli anni questi testi presentano sempre più frequentemente riferimenti a un concetto nuovo: quello di «ordinamento concreto». In testi come Sowjet-Union und Genfer Volkerbund9 e Nationalsozialismus und Volkerrecht 10, entrambi del 1934, e Die siebente Wandlung der Genfer Volkerbund 11 del 1936, Schmitt non si limita più a denunciare la fragilità del sistema di Ginevra nella sua incapacità - legata alla politica statunitense e britannica - di assicurare

'Sowjct-Union 1md Genfer Volkerbund, «Volkcrbund und Volkcrrccht», I, 1934, 5, pp. 163-168. 10 Nationalsozialismus und Volkerrecht, Junker und Diinnhaupt, Bcrlin 1934. Die siebente \Vandlung dcs Genfer Volkerbundes, «Dcutschc Juristcn-Zcitung», 11

XLI, 1936, 345-351).

13,

pp. 785-789, poi ripubblicato in PB cit., pp.

110-113

(trad. it. cit., pp.

VERSO IL GROSSRAUM

l'indipendenza dei propri membri e quindi la pace tra gli stessi. La novità è che Schmitt spiega questa incapacità in una prospettiva ordinamentale. La tesi di fondo - e non è un caso che nel saggio del 1936, sia pur incidentalmente, venga ricordato il nome di Santi Romano - è che la Società delle Nazioni non poteva essere considerata in alcun modo un «ordinamento concreto» in grado di assicurare la risoluzione delle controversie tra i propri membri, in quanto era un instabile coacervo di soggetti disomogenei. In altre parole, la Società delle Nazioni era un'istituzione priva di una propria identità: essa non era una comunità in senso giuridico, ma era una finzione, un artificio politico ideato solo per perpetuare lo status quo imposto alla fine del primo conflitto mondiale. Per il resto, mancava «ogni idea costruttiva, ogni sostanza di comunità, perciò anche ogni consequenzialità politica e ogni identità e continuità in senso giuridico» 11• Per quanto apparentemente estemporaneo, il riferimento al concetto di konkrete Ordnung è il segno di uno scarto teorico che deve essere approfondito. Connotata da un approccio di critica radicale, la produzione schmittiana dedicata a temi di diritto e politica internazionale degli anni Venti e dei primi anni Trenta era sprovvista di un impianto teorico autosufficiente. Del resto, l'approccio decisionista che aveva consentito a Schmitt di elaborare la sua dottrina della Costituzione e la critica del sistema di Weimar, risultava del tutto inadeguato, e anzi limitante, per la messa a punto di una autonoma teoria giusinternazionalistica. In altri termini, gli scritti dedicati da Schmitt ai problemi giuridici e politici internazionali mancavano di un compiuto quadro di riferimento teorico. Ali' elaborazione (certo incompiuta e comunque non sistematica) di una «filosofia del diritto internazionale» Schmitt sarebbe giunto soltanto nell'ultimo scorcio degli anni Trenta, con la pubblicazione di Volkerrechtliche Groflraumordnung mit lnterventionsverbot fur raumfremde Miichte. Ma è nel periodo tra il 1933 e il 1936 che Schmitt avvia una riflessione che lo conduce a superare la prospettiva teorica decisionista elaborata in Teologia politica 1'. In quel saggio del

u lbid. ') PT, trad. it. cit., pp. 27-86.

330

STEFANO PIETROPAOLI

destinato a una eccezionale fortuna, Schmitt aveva confrontato due modelli teorici (almeno apparentemente) antitetici: decisionismo e normativismo. Schmitt riteneva il normativismo una forma di positivismo degenerato che, riproponendo la distinzione kantiana tra Sein e Sollen, finiva con il sovrapporre i concetti di norma e di normalità. In altre parole, per il normativismo le norme potevano valere soltanto in una condizione «normale», facendo così della normalità il presupposto della normatività. Ponendosi in diretta polemica con Hans Kelsen, Schmitt sostituiva il Sollen normativistico con il Wollen, il principio esistenziale della volontà 14 • Tanto il normativismo quanto il decisionismo erano però teorie elaborate con esclusivo riferimento allo Stato. Una loro proiezione a livello sovrastatuale non poteva che coincidere con l'ideale costruzione di una ci.vitas maxima superiorem non recognoscens. Ma, com'è noto, se Kelsen aspirava proprio a una simile costruzione, ciò non valeva certo per Schmitt, che al contrario avversava le soluzioni universalistiche sottese ai progetti istitutivi di un Leviatano sovranazionale, uniformante e disumanizzante. Se i concetti di norma e di decisione erano del tutto inadatti a giustificare la giuridicità di un ordine internazionale che non fosse universalista, occorreva trovare un altro referente teorico. A fornire a Schmitt la possibilità di superare la propria prospettiva decisionista fu, agli inizi degli anni Trenta, la «teoria dell'istituzione». Come ha segnalato Norberto Bobbio 1 s, Cari Schmitt fu probabilmente il primo grande giurista a cogliere la novità dell'istituzionalismo. Con questo termine viene generalmente indicato l'orientamento di quelle teorie giuridiche, elaborate in Europa agli inizi del XX secolo da autori quali Santi Romano e Maurice Hauriou, la cui tesi essenziale è la definizione del diritto come organizzazione. Quali elementi caratterizzanti questo orientamento sono generalmente ricordati l' antinormativismo, la coincidenza tra organizzazione sociale e ordinamento giuridico, la tesi della primazia del diritto pubblico sul diritto privato, e la convinzione che il concetto di Stato fosse ormai entrato in una crisi irreversibile 16• I 922,

PT, trad. it. cit., p. 41. N. Bobbio, Teoria e ideologia nella dottrina di Santi Romano, in Id., Dalla stmttura alla funzione, Edizioni di Comunità, Milano 1977, pp. 166-167. 1 ' Sul punto si veda in particolare Santi Romano, Lo Stato moderno e la sua crisi. Saggi di diritto costit11zionale, Giuffrè, Milano 1969. Occorre peraltro sottolineare come 1 .. lj

VERSO IL GROSSRAUM

33 1

Nel 1933, nella premessa alla seconda edizione di Teologia politica, Schmitt imprime così una svolta alla propria riflessione: «Oggi distinguerei non più fra due, ma fra tre tipi di pensiero giuridico: cioè, oltre al tipo normativistico e a quello decisionistico, anche quello istituzionale. Questa consapevolezza è il frutto dello sviluppo della mia teoria delle "garanzie istituzionali" e dell'approfondimento dell'importante teoria dell'istituzione di Maurice Hauriou» 17• Quello che era un minimo accenno alla teoria dell'istituzione, l'anno seguente diventa oggetto di un intero saggio: I tre tipi di pensiero giuridico. Al nome di Hauriou questa volta Schmitt affianca quello di Santi Romano, del quale cita il seguente passo: «L'ordinamento giuridico è un'entità che si muove in parte secondo le norme, ma, soprattutto, muove, quasi come pedine in uno scacchiere, le norme medesime, che così rappresentano piuttosto l'oggetto e anche il mezzo della sua attività, che non un elemento della sua struttura» 18• La citazione viene così glossata da Schmitt: «Giustamente, Santi Romano osserva che un mutamento della norma è più conseguenza che non causa di un mutamento dell'ordinamento» 19• Il pericolo insito nel tramonto dello Stato viene avvertito da Schmitt come la conclusione di un'esperienza che era stata per l'Europa il fondamento e la garanzia dell'ordine moderno. La preoccupazione di trovare una nuova base su cui costruire l'ordine trova così nel concetto di istituzione - che in Schmitt si declina quale konkrete Ordnung - un elemento potenzialmente rigeneratore di un nuovo assetto politico e giuridico. Di fronte al crollo

Santi Romano, diversamente da Schmitt, confidasse in una rinascita dello Stato grazie al movimento corporativo. ' 7 lvi, p. 30. Com'è noto, agli inizi del Novecento Hauriou a,,eva formulato una dottrina di orientamento sociologico il cui centro era rappresentato dal concetto di «istituzione•. Con tale termine egli indicava «l'organizzazione sociale oggettiva» in cui si possono rintracciare contemporaneamente i tre elementi della sovranità del potere, delrorganizzazione costituzionale, e dell'autonomia giuridica. All'interno di ogni istituzione, organi dotati di un potere dominante «sono posti al servizio di fini che interessano il gruppo per mezzo di un'attività coordinata a quella dell'insieme del gruppo•. Cfr. M. Hauriou, Principes de droit public à l'usage des étudiants en licence et en doctorat ès-sciences politiq11es, Larose & Tenin, Paris 1916:, p. 111. 11 ' Santi Romano, L'ordinamento gi11ridico, Tip. cd. Mariotti, Pisa 1917 (ma si veda la 2~ edizione, Sansoni, Firenze 1945, p. 17). '' DARD, p. 160.

332

STEFANO PIETROPAOLI

del giusnaturalismo e alla vulnerabilità del positivismo (di cui tanto il normativismo quanto il decisionismo, in ultima analisi, erano espressione), Schmitt tenta una terza via, che poggia su una visione ordinamentale della società: una società su cui si è già impresso il segno distintivo del diritto, una realtà mediata, pacificata, giuridicamente strutturata. Recuperando il rapporto tra diritto e realtà sociale, la teoria dell'istituzione si rivela una delle migliori «strategie di difesa della cittadella dei giuristi assediata dai sociologi, quando ormai le armi giusnaturalistiche non servivano più e il formalismo positivistico aveva sollevato i ponti e si era rinchiuso nella torre»l 0 • Schmitt non rinnega la teoria decisionista, ma ne sottolinea la contingenza:•. Il decisionismo è legato indissolubilmente al concetto di Stato. Ma lo Stato, per Schmitt, nel 1933 è una realtà storica ormai prossima al tramonto. Il paradigma decisionistico, riletto alla luce della teoria istituzionalista, si rivela adesso del tutto inadatto a comprendere le trasformazioni che hanno coinvolto lo Stato moderno nel primo trentennio del XX secolo. Con la crisi del dogma statale, un approccio meramente decisionista, se pure vede valorizzato il proprio ruolo in funzione di un'analisi del passato, non è più capace di imporsi come lettura del presente. La crisi dello Stato è crisi di concetti, che - sostiene Schmitt - ren de inservibile l'apparato teorico costruito «da Hobbes a Hegel». Come aveva già sostenuto nella premessa ali' edizione del 19 32 de Il concetto di politico: «La porzione europea dell'umanità ha vissuto, fino a poco tempo fa, in un'epoca i cui concetti giuridici erano totalmente improntati allo Stato e presupponevano lo Stato come modello dell'unità politica. L'epoca della statualità sta ormai giungendo alla fine: su ciò non è più il caso di spendere parole. Con essa vien meno l'intera sovrastruttura di concetti relativi allo Stato, innalzata da una scienza del diritto dello Stato e internazionale eurocentrica, nel corso di un lavoro concettuale durato quattro secoli»::. L'epoca dello Stato si stava concludendo, e insieme ad essa affondava l'era del jus publicum Europaeum,

10 P.P. Poninaro, La crisi dello j11s p11blic11m europaeum. Saggio su Cari Schmitt, Edizioni di Comunità, Milano 1982., p. 46. :, Per un inquadramento generale del tema si veda A. Amendola, Cari Schmitt tra decisione e ordinamento concreto, ESI, Napoli 1999. 11 BP, trad. it. cit., pp. 89-100.

VERSO IL GROSSRAUM

333

il diritto internazionale moderno che proprio nello Stato aveva trovato il suo unico protagonista. In un'epoca di profondi sconvolgimenti, Schmitt trova dunque nell'istituzione un concetto capace di dare stabilità al sistema. È in questa prospettiva che si può cogliere la natura ordinativa - e conservatrice - del concetto di istituzione, capace di «reggere ai più grandi sconvolgimenti, perché le consuetudini degli ordini non possono essere rovesciate con la stessa facilità di un sistema politico» 13 •

4. Oltre lo Stato. La costruzione di una Volkerrechtsgemeinschaft

Come ha sostenuto Hasso Hofmann, la recezione dell'istituzionalismo ha condotto Schmitt all'elaborazione di un concetto di ordinamento concreto che indica «l'ordinamento sostanziale della vita di una nazione a partire dalla sua peculiarità popolare» 1◄, in una prospettiva che sottolinea il rapporto con il passato. Ma Schmitt declina il paradigma istituzionalistico anche nel senso di un ordinamento spaziale sovrastatuale e sovranazionale. Anche il diritto internazionale è un «ordinamento concreto». Esso trova la propria concretezza non tanto nella comunità di sangue di un popolo, quanto piuttosto nel suo nesso con uno spazio definito che, secondo Schmitt, non può che essere uno spazio politico. Proprio in questa prospettiva spaziale si può ravvisare la distanza tra Schmitt e i riconosciuti maestri del diritto internazionale nazionalsocialista, come Hans Helmut Dietze, Helmut Nicolai, Ernst Wolgast, Norbert Giirke. Certo, in saggi come Nationalsozialismus und Volkerrecht (testo di una lezione tenuta alla Deutsche Hochschule fiir Politik nel luglio 1934), Schmitt non esita a impiegare concetti cari alla dottrina giusinternazionalistica nazista, e in particolare quello di Gleichberechtigung, che evocava la dignità negata alla Germania nel consesso internazionale e la sua subalternità alle potenze capitaliste. Tuttavia, egli rimane assai lontano dal quadro teorico di Dietze e dei suoi sodali, che lavoravano in direzione di un diritto naturale rassengesetzlich, capace di assicurare :J G.D. Schwab, Cari Schmitt. La sfida dell,em:zione, Latcrza, Roma-Bari 1986, p. 180. :, H. Hofmann, Legittimità contro legalità. La filosofia politica di Cari Schmitt, ESI, Napoli 1999, pp. 158-159.

STEFANO PIETROPAOLI

334

il Lebensrecht del popolo tedesco: popolo che essi intendevano indiscutibilmente come Blutsgemeinschaft. In Schmitt - la cui distanza dal positivismo non è mai automaticamente interpretabile come vicinanza al giusnaturalismo - la Volksgemeinschaft dei giuristi nazionalsocialisti è assente: la «comunità» internazionale è sempre, per lui, Volkerrechtsgemeinschaft. In altri termini, per Schmitt il popolo non è il soggetto capace di sostituirsi allo Stato del vecchio

jus publicum Europaeum. Al concetto di Stato, che fino ad allora aveva espresso nel migliore dei modi un ordinamento spaziale territorialmente concreto, andava trovata un'alternativa. A fornire a Schmitt uno spunto in questa direzione non fu il biologismo nazista, ma la concezione istituzionalista. Attraverso di essa egli mise a fuoco l'inadeguatezza dell'interpretazione decisionista di esperienze diverse dallo Stato moderno europeo, recuperando la possibilità di pensare un diritto senza Stato. Oltre a spiegare «ciò che era prima dello Stato», essa consente di proporre ipotesi interpretative di «ciò che sarà dopo lo Stato e oltre lo Stato». La recezione da parte di Schmitt di questa prospettiva avrà due esiti teorici fondamentali: da una parte (dopo lo Stato), sarà il pun to di partenza per una critica dello Stato liberaldemocratico e del nesso ottocentesco tra Stato e società, collegata alla definizione della tricotomia Stato-movimento-popolo; dall'altra (oltre lo Stato), l'approccio istituzionalista porterà alla formulazione di una teoria dei «grandi spazi» capace di superare lo Stato preservandone la politicità, «senza balzare dalla superata vecchia idea di Stato a un diritto mondiale, frutto di aspirazioni imperiali ed universalistiche, come avviene nel diritto imperialistico della democrazie occidentali».:s. Alle soglie della seconda guerra mondiale, la proposta teorica schmittiana rispecchiava l'anelito di una Germania che si sentiva sempre più in pericolo, stretta nella morsa di due universalismi: quello liberale a ovest, quello bolscevico ad est. Schmitt diede il suo contributo al sogno di una Europa ancora forte, capace di difendere la propria autonomia dalle aspirazioni espansionistiche di Stati Uniti d'America e Unione Sovietica. Un'Europa - beninteso - guidata dalla Germania. Schmitt non intendeva però uniformarsi

1

'

VGIM, trad. it. cit., p. 56.

VERSO IL GROSSRAUM

335

alla dottrina nazionalsocialista. Non amato dai teorici ortodossi, riluttante a utilizzare il lessico dei giusinternazionalisti nazisti (e in particolare termini come la nationale Saturiertheit o la rassischen Selbstgenugsamkeit di Dietze), anche se pronto a fare un uso compiacente del concetto di razza, Schmitt scelse di formulare un'ipotesi teorica autonoma, centrata sulla coppia concettuale Reichl Grofiraum. La produzione internazionalistica schmittiana, come ha segnalato Carlo Galli, ricevette «un'attenzione molto sospettosa dagli ambienti ufficiali nazisti e da quelli accademici più ortodossi. Le riserve nascevano dal fatto che il Reich schmittiano è, pur centrato sulla nazione, ancora statualistico e prevede il permanere, nel Grofiraum imperiale, di nazioni organizzate anche se subordinate al Reich tedesco»:6• Il resto statualistico della teoria schmittiana era funzionale alla creazione di un Grofiraum definito spazialmente e guidato da un Impero di riferimento, e non di un Lebensraum ideato per legittimare la supremazia biologica della razza tedesca e il relativo annichilimento delle popolazioni circostanti. Questo aspetto fu perfettamente colto da giuristi organici alle SS come Werner Beste Reinhard Hohn27• Se Schmitt riconosceva l'impossibilità di difendere la vecchia forma dello Stato, non poteva resistere alla tentazione di affermare che «non si può tuttavia metter da parte il merito dell'apporto scientifico» di quello stesso concetto, «né si può passare sotto silenzio che nel concetto di Stato finora vigente è contenuto un minimo di efficiente organizzazione e disciplina interna e che questo minimo organizzativo costituisce il vero fondamento di tutto ciò che può essere considerato come l'ordinamento concreto della comunità di diritto internazionale» 28 • La teoria schmittiana dell'ordinamento concreto «interno» si riflette perfettamente in una teoria dell'ordinamento concreto «esterno». Lo Stato aveva garantito la pace interna impedendo la guerra civile, e aveva disciplinato la guerra esterna. Le medesime funzioni ha, nella proposta schmittiana, il Reich. L'Impero di :, Galli, Genealogia della politica cit., p. 870. Dello stesso autore si veda anche la presentazione dell'edizione italiana di DIVA, pp. 7-31. 17 Sul punto cfr. Schmoeckcl, Die Groflraumtheorie cit., pp. 1 s1-140. :a VGIM, trad. it. cit., p. 50.

336

STEFANO PIETROPAOLI

cui parla Schmitt annulla le tendenze centripete all'interno di un Groftraum, e configura un equilibrio mondiale tra le varie egemonie continentali. In un ordinamento globale pluralistico e «politico», la guerra non sarebbe stata eliminata, ma non sarebbe stata neppure trasformata nella guerra discriminatoria che le teorie universalistiche invece configurano 19• Schmitt osserva il tramonto dello Stato moderno senza entusiasmi. Al contrario, il suo è uno sguardo nostalgico, seppur rassegnato. Egli era persuaso che, nonostante tutti i suoi limiti, lo Stato moderno europeo fosse riuscito nell'impresa di assicurare una limitazione effettiva della conflittualità bellica sul suolo europeo per circa tre secoli, allontanando così lo spettro della guerra giusta, illimitata e discriminatoria. La seconda guerra mondiale dimostrerà che quel fragile dispositivo era saltato definitivamente, e che la dottrina nazionalsocialista aveva prodotto la forma più assoluta di discriminazione e violenza. Per alcuni anni Schmitt avrebbe sostenuto con entusiasmo una concezione dinamica dell'ordinamento concreto, sviluppandola soprattutto con riferimento al tema della contrapposizione tra terra e mare. E, seppur in una luce completamente diversa - la luce del tramonto della Germania sconfitta-, Schmitt recupererà i concetti di ordinamento concreto e di grande spazio anche dopo la seconda guerra mondiale, nelle pagine de Il nomos della terra.

2 ' Sul tema, si veda DWD K. Nella traduzione italiana, si veda anche la prefazione di D. Zolo, la profezia delltt guerra globale, Laterza, Roma-Bari 1008, pp. V-XXXII.

Generato, non creato. Ordine e ordinamento ne / tre tipi di scienza giuridica Mariano Croce, Andrea Salvatore

L'idea di un Carl Schmitt tutt'altro che soddisfatto del paradigma noto come «decisionismo eccezionalista» 1 si è imposta negli ultimi anni come una linea interpretativa che libera il giurista di Plettenberg da un'eredità sostenibile solo in parte: quella dell'eccezione, della politica senza fondamento, del politico come principio ingiustificato e ingiustifìcabile1 • In questa chiave «revisionista», La dittatura (1921), ma soprattutto Teologia politica (1922), vanno intese come fasi di passaggio, certo rilevanti, ma che presentano problemi più intricati di quelli che si prefiggono di risolvere. Schmitt se ne avvede già alla fine degli anni Venti e tenta di riformulare le proprie tesi in modo da superare tutti i problemi che Teologia 1.

' Per una più precisa contestualizzazione del decisionismo eccezionalista entro l'intera parabola intellettuale di Schmitt rimandiamo a M. Croce, A. Salvatore, l'indcdsionista. Cari Schmitt oltre l'eccezione, Quodlibet, Macerata 2.02.0. : Alcuni tra i lavori che non considerano le opere dei primi anni Venti come l'apogeo della produzione schmittiana, e che al contempo insistono sugli scritti dei primi anni Trenta come fucina di un rinnovato paradigma teorico-giuridico: A. Amendola, Cari Schmitt tra decisione e ordinamento concreto, ESI, Napoli 1999; D. Bates, Politica/ Theology and the Nazi State: Cari Schmitt's Concept of the lnstit11tion, «Modem lntellcctual History», 3, 2oo6, 3, pp. 41 5-442; M. Croce, A. Salvatore, The Legai Theory of Cari Schmitt, Roudcdge, Abingdon 2.013; J.-F. Kervégan, Che fare di Cari Schmitt?, Laterza, Roma-Bari 2016; M. Loughlin, Politonomy, in J. Meierhenrich, O. Simons (eds.), The Oxford Handbook of Cari Schmitt, Oxford Universicy Press, Oxford 2017, pp. 570-591;J. Meierhenrich, Fearing the DisorderofThings: The Development of Cari Schmitt's lnstitutional Theory, 1919-1942, in J. Meierhenrich, O. Simons (eds.), The Oxford Handbook of Cari Schmitt cit., pp. 171-216. A sostegno dell'interpretazione tradizionale, invece, ci limitiamo a menzionare due classici: D. Dyzenhaus, Legality and Legitimacy: CariSchmitt, J-lans Kelsen, and Hermann Heller, Oxford Uni,,crsity Prcss, Oxford 1999; C. Galli, Genealogia della politica. Cari Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno, il Mulino, Bologna 1996.

338

MARIANO CROCE, ANDREA SALVATORE

politica lasciava insoluti. Il presente saggio prende in esame uno di questi problemi in particolare, vale a dire la concezione riduttiva e deliberatamente riduzionista delle pratiche sociali dello Schmitt «eccezionalista». In Teologia politica, infatti, la normalità si inserisce in un processo di ontogenesi che fa della decisione l'atto primigenio e giusgenerativo, istitutore di quell'ordinamento giuridico che assicura, e al contempo presuppone, una «situazione media omogenea» 3, entro cui le norme giuridiche possano risultare efficaci. Senza quel momento demiurgico, le pratiche sociali ordinarie non potrebbero né auto-istituirsi né auto-fondarsi. Lo Schmitt del I 922 è quindi assai più vicino al teorico cui ha sempre guardato come caposcuola del decisionismo, Thomas Hobbes, che fa del politico la condizione d'esistenza della socialità. Come previsto nella ordinata ripartizione del presente volume, in queste pagine si guarderà soprattutto al saggio del 1934, / tre tipi di scienza giuridica, in cui Schmitt liquida l'ontologia sociale hobbesiana come troppo astratta e avanza una teoria del diritto di matrice istituzionalista. Quella normalità che nel 1922 non ha margini di autonomia né capacità di autosussistenza, nel 1934 rappresenta il fluido vitale della comunità politica, la quale esiste e persiste solo nella misura in cui certi modelli di condotta e certe figure esemplari vengono estratte dal loro alveo istituzionale e tradotte in termini di norme giuridiche e principi generali. Come si vedrà, questa visione tradisce più di un residuo decisionistico, perché quei modelli e quelle figure non si procurano da sé il loro posto nell'ordinamento, ma vengono selezionati in rispondenza alla visione della comunità politica che vede nel Fuhrer il suo unico e inappellabile interprete. Al contempo, però, il criterio che questi ha da utilizzare per interpretare l'ossatura istituzionale non è la volontà decidente, come d'altronde per lo Schmitt di Teologia politica la decisione non è mai un gesto di arbitrio. Ma, assai più che in Teologia politica, il decisore, che nel 1934 è il Fuhrer, deve saper leggere e comprendere lanatura di istituzioni secolari, che nessuna decisione potrebbe davvero sospendere o annichilare, e che costituiscono la risorsa simbolica più preziosa di una cultura storica. Con tutta evidenza, la teoria avanzata ne I tre tipi di scienza giuridica approda a un istituzio-

' PT, pp. 17-86: 39.

ORDINE E ORDINAMENTO NE I TRE TIPI DI SCIENZA GIURIDICA

339

nalismo ultra-conservatore e illiberale, ma assai più consapevole di quale sia il fondamento di una comunità politica - vale a dire, le pratiche sociali e le istituzioni che su di esse concrescono. Il 1934 è l'anno in cui Schmitt dà una forma compiuta alla svolta che aveva intrapreso, non senza qualche esitazione, già a partire dal 1927. Nelle righe del saggio che nel 1928 viene pubblicato autonomamente con il titolo Il concetto di «politico»•, emerge un interesse rinnovato per qualcosa che nei testi dei primi anni Venti - fatta eccezione per Cattolicesimo romano e forma politica (1923) - era stato ridotto a puro effetto della decisione politica, vale a dire la forza normativa della vita ordinaria. Se Teologia politica riduce la normalità a ciò che viene istituito dalla decisione e che non dice nulla di rilevante sull'origine dell'ordinamento giuridico, dalla fine degli anni Venti il giurista tedesco torna più meditatamente sulla funzione delle pratiche sociali. Lo fa in primo luogo attraverso un corpo a corpo con i fautori della teoria pluralista dello Stato, come Léon Duguit, G.D.H. Cole e Harold Laski, che enfatizzano - per Schmitt oltre ogni misura -l'autonomia delle associazioni sub-statali per la sussistenza dello Stato. Non c'è dubbio che uno degli intenti degli scritti schmittiani di fine anni Venti sia contemperare due fattori inscritti nelle dinamiche di qualsiasi comunità politica: la propensione alla pluralità delle pratiche sociali, catturate in una costante dialettica tra stabilizzazione e differenziazione, e l' esigenza (per Schmitt inderogabile) di una salda priorità dello Stato su quelle associazioni che concrescono sulle pratiche sociali. Il «politico», alfìne, sta tutto lì: inibire la dinamica per cui un eventuale conflitto tra associazioni sub-statali rischia di intensificarsi al punto da richiedere l'uso della forza e quindi da produrre uno strappo nella gerarchia di autorità storicamente sedimentata che delegittima il ricorso alle armi da parte di tutte le entità che non siano lo Stato centrale. Nel 1934, però, Schmitt riesce a collocare questo interesse teorico in un quadro concettuale più unitario e solido, in ragione dell'appropriazione selettiva di alcune intuizioni chiave dell'istituzionalismo francese di Maurice Hauriou e di quello, ancora più radicalmente pluralista, di Santi Romano. Se è indubitabile che solo

' BP, pp. 87-2.08.

34o

MARIANO CROCE, ANDREA SALVATORE

un anno prima, ovvero nel 1933, decide di ripubblicare, inalterato, Teologia politica, lo fa con una premessa che sa di avvertenza al lettore: qualcosa, molto, è cambiato. Egli scrive: «Oggi distinguerei non più fra due, ma fra tre tipi di pensiero giuridico: cioè, oltre al tipo normativistico e a quello decisionistico, anche quello istituzionale»s. Sempre nel 1933, nell'infelice saggio Stato, movimento, popolo, fa riferimento agli studi di Santi Romano, intrisi della concezione istituzionalista che il giurista palermitano aveva elaborato nei decenni precedenti, soprattutto ne L'ordinamento giuridico6• Il cambio d'orientamento destato da questi incontri non è da poco. In questa sorta di rapida autocatarsi, accennata in chiave introduttiva, si riduce il pensiero decisionista a uno dei tre tipi fondamentali di pensiero giuridico, che deve trovare un equilibrio con il normativismo e l'istituzionalismo. Non stupisce che Schmitt, con un passo indietro rispetto ali' audacia di un cambio di paradigma così vistoso, metta in guardia sui rischi di un istituzionalismo che non sia molto ben temperato: «[U]n pensiero isolatamente istituzionale conduce al pluralismo di una crescita priva di sovranità, di tipo cetual-feudale» 7• Di nuovo: Schmitt riconosce la sensatezza dell'ontologia sociale istituzionalista, ma ne teme le inevitabili derive pluraliste. Interessante la soluzione di compromesso cui giunge - non solo con la propria coscienza, ma anche con le gerarchie occhiute del nuovo regime. Nel saggio del 19 34, / tre tipi di scienza giuridica, con un'analisi semantica più che estemporanea, Schmitt rigetta il termine «istituzione» come inapplicabile in un contesto di lingua tedesca - equivoci di ogni sorta complicherebbero la corretta esegesi di Einrichtung, Anstalt, Institution - e opta per un'etichetta certo non agile, ma senza dubbio non fraintendibile: konkrete Ordnungs- und Gestaltungsdenken. Riluce fulgida l'esigenza di arrestare lo scivolamento pluralista. Il pensiero di nuova fattura è sia dell'ordine concreto sia della formazione. In questa specie di endiadi si condensano l'adesione a una visione del sociale opposta a Teologia politica e le evidenti frizioni con la concezione schmittiana dello Stato. Per un verso, il konkrete Ordnung rende manifesta la 'PT, p. 30. 'Si veda S. Romano, L'ordinamento gi1'ridico, Quodlibct, Macerata 1018. 7 PT, p. 30.

ORDINE E ORDINAMENTO NE I TRE TIPI DI SCIENZA GIURIDICA

341

recente passione per una socialità tutt'altro che in attesa di un atto sovrano di istituzione, ma anzi in costante produzione di risorse normative e simboliche. Per altro verso, però, Gestaltung tradisce la radicata convinzione che questa socialità necessiti di formazione, mediante l'intervento di un decisore. Varrà la pena sintetizzare i termini di tale compromesso, per meglio vagliare lo scarto - non di misura - tra il decisionismo eccezionalista del 192.2. e quello istituzionalista del 1934. Cominciamo con un tratto rivelatore: le critiche al normativismo - leitmotiv del pensiero schmittiano, certo, eppure con un importante cambio di rotta. In Teologia politica la norma è sì considerata come elemento fondamentale di qualsiasi ordinamento giuridico, ma è al contempo dipinta come sempre bisognosa di «una strutturazione normale dei rapporti di vita, sui quali essa di fatto deve trovare applicazione» 8• Non che Schmitt tra il 192.2. e il 1934 cambi parere sulla necessità di una tale precondizione - all' opposto: ne accresce la rilevanza. In Teologia politica l'accento cade sulla condizione preliminare per il funzionamento delle norme, ossia un ordine creato da quell'atto decidente che istituisce l'ordinamento giuridico e con esso la situazione di normalità: «Prima dev'essere stabilito l'ordine: solo allora ha un senso l'ordinamento giuridico. Bisogna creare una situazione normale, e sovrano è colui che decide in modo definitivo se questo stato di normalità regna davvero» 9• Di contro, ne/ tre tipi di scienza giuridica la norma incorpora e cristallizza pratiche sociali sedimentate, affermatesi come maggioritarie, che assurgono a standard comportamentali entro una specifica tradizione storica. Con tutta evidenza, esse non possono essere l' esito di un atto sovrano che istituisce un ordine. Detto altrimenti, le pratiche istituzionali pre-esistono sia alla decisione sia alle norme: esse sono l'intelaiatura fondamentale dell'ordinamento concreto, che trova articolazione attraverso decisioni e norme. La critica schmittiana al normativismo muta di pari passo. Se in Teologia politica esso era oggetto degli strali del Nostro perché la norma non spiega né il fondamento né l'origine del sistema di cui è parte -fondamento e origine che per lo Schmitt del 1922 risiedono

Il IYJ', p. 39• , Ibid.

34 2

MARIANO CROCE, ANDREA SALVATORE

nella decisione sovrana -, ne I tre tipi di scienza giuridica il normativismo è criticato in prima istanza perché la norma viene presentata come uno strumento tecnico-procedurale atto a segnalare le condotte che il legislatore intende scoraggiare. L'elemento che salta all'occhio è la mutata prospettiva sul rapporto tra la norma e il suo contenuto. In Teologia politica l'orientamento di Schmitt, per cui la norma può avere in linea di principio qualsiasi contenuto in base al tipo di normalità istituita dal sovrano, seppure assai più mitigato rispetto al positivismo kelseniano, è comunque un chiaro aspetto di indifferenza ai contenuti del diritto 10• Così non è, invece, ne I tre tipi di scienza giuridica, in cui la norma «si in nalza solo in misura molto limitata, solo in un àmbito assai determinato e solo fino ad una certa modesta altezza, al di sopra della situazione concreta» 11 • Nella teoria del 1934, il diritto si nutre di un costitutivo ancoraggio a contenuti che nessuna decisione può creare o distruggere. Vediamo quindi, in base a tale mutamento di paradigma, come Schmitt intende le norme, la decisione e le istituzioni nel nuovo quadro teorico. La norma svolge un'indispensabile funzione di mediazione tra l'ordine concreto e la decisione - la quale, come si dirà, non è più atto demiurgico ma filtro selettivo. Qui risalta il carattere integralmente conservatore dell'istituzionalismo schmittiano. Se è vero che la svolta istituzionalista è in primo luogo dettata dall'incontro con Hauriou (che nel 1947 Schmitt arriva a definire «un fratello maggiore»u) e con Romano, è altrettanto vero che egli utilizza le teorie dei due giuristi da par suo, ovvero «depurandole» dei risvolti pluralisti. Rispetto alla pluralità delle pratiche, che Schmitt riconosce come tipica della socialità umana ormai già dalla fine degli anni Venti, la norma deve poter essere utilizzata In questo senso, Kervégan, Che fare di Cari Schmitt? cit., pp. 116-117, insiste su alcune affinità tra Kclsen e Schmitt. 11 DARD, p. 10. Una nota cursoria: che Teologia politica segni una fase, e non un orientamento costante nel pensiero schmittiano, è altresì comprovato da una lettura attenta dello studio giovanile Ober Schuld und Schuldttrten. Eine Tenninologischc Vntersuch1mg (1910), in cui chi commette un crimine è colpevole non già in ragione di una disposizione individuale, bensì per l'oggettiva contrarietà della sua condotta rispetto ai fini dell'ordinamento nel suo insieme. Per un'analisi più dettagliata, si veda A. Salvatore, Nonnalità e prassi giudiziale. Per una rilettura delle opere giovanili di Cari Schmitt (1910-1914), «Politica & Società•, 7, 1018, 1, pp. 131-151. 11 GL, p. 18. 10

ORDINE E ORDINAMENTO NE I TRE TIPI DI SCIENZA GIURIDICA

343

come il filtro nelle mani di un'istanza ordinatrice, cui viene affidata la delineazione dell'ordine concreto, la sua Gestaltung. Di qui la centralità del momento decisionale in chiave di un nuovo decisionismo istituzionalista. Perdendo i tratti istitutivo-creativi, la decisione opera tramite una selezione di un numero ristretto di pratiche socialmente invalse in una duplice direzione: da una parte, per l'identificazione dei modelli e delle figure di riferimento (ad esempio, il buon padre di famiglia, il soldato valoroso, il funzionario scrupoloso); dall'altra, per limitare l'insorgere di formazioni istituzionali alternative, potenzialmente in conflitto con le istituzioni consolidate della tradizione. Norme e decisione, pertanto, ruotano attorno alle istituzioni, che Schmitt intende come pratiche storicamente sedimentate e socialmente diffuse, capaci di regolare (ben prima e meglio delle norme giuridiche) le prassi interazionali all'interno di una data forma di vita. Nell'integrazione di decisione, norme e istituzioni, il diritto è chiamato a orientare le modalità di socializzazione dei membri di una comunità politica mediante il riconoscimento e la «giuridificazione» di alcune specifiche istituzioni, così da trarne linee guida e standard comportamentali articolati in due modalità. Una indiretta, con le norme giuridiche che delineano e rendono vincolanti i modelli di condotta e le figure tipo sviluppate entro i vari contesti istituzionali. Una diretta, con interventi in sede giudiziale e giurisdizionale. È in ragione di questa seconda modalità di intervento sul tessuto istituzionale che Schmitt - ali' opposto di molti giuristi coevi - esalta il ruolo delle Generalklausen, le clausole generali, che permettono ai funzionari (ben indirizzati) di determinare di volta in volta i modelli e le figure che meglio si adattano al contesto istituzionale e quelli che invece mettano in pericolo il «buon costume» o si macchino di «cattiva fede» o risultino «irragionevoli» 13 • L'ordinamento statale cui Schmitt pensa nel 1934 è quindi in primo luogo chiamato a erigere un robusto muro di cinta a protezione delle istituzioni fondamentali della comunità politica (il

•.J DARD, p. 61. Non stupisce quindi che tra il 1933 e il 1934, Schmitt insista sulla necessità di una riforma non «della giustizia, ma[ ... ] dei giuristi» (SBV, p.310), a calco delle parole del Segretario di Stato Roland Freisler, così da procurarsi quell'esercito di funzionari meticolosi che sappiano vigilare sulla corretta riproduzione del tessuto sociale e possano prevenire l,affiorarc di insidiose alternative.

344

MARIANO CROCE, ANDREA SALVATORE

matrimonio, la famiglia, l'esercito, le Chiese, le università, ecc.). Questo, però, non tanto nelle more di una visione conservatrice della società (che pure c'è), bensì, in un senso eminentemente politico, per assicurarsi quell'insieme di indicazioni pratiche e prescrizioni comportamentali che si ritrovano innanzitutto nei contesti istituzionali storicamente consolidati. La funzione primaria del diritto consiste nell'indicazione precisa e decisa delle prescrizioni e degli standard aderendo ai quali i membri della comunità politica sviluppano una salda fedeltà nei confronti dello Stato - fedeltà assicurata dalla piena corrispondenza tra i contenuti normativi dell'ordinamento giuridico e i contenuti normativi delle pratiche istituzionali. Tale indicazione, va da sé, ha carattere esemplare, dacché le pratiche sociali interne alle istituzioni non possono mai essere interamente riassorbite in definizioni e fattispecie esaustive, ma necessitano di costanti determinazioni e rideterminazioni mediante il rinvio a prassi istituzionali extra-giuridiche. Ma quel che più rileva è che in questo nuovo quadro istituzionalista il diritto è sostanza, e sostanza immanente, che si esprime in un ordine, giurisdizionalmente ancorato, capace di penetrare negli interstizi del sociale sia per trarne risorse simboliche sia per assicurarsi la corretta riproduzione delle stesse. La seconda parte de / tre tipi di scienza giuridica appare senz'altro meno densa dal punto di vista teorico, con l'eccezione delle importanti digressioni sul concetto (e sul termine) di istituzione e sulla centralità delle clausole generali (aspetti su cui si è già insistito). Sarebbe tuttavia un errore considerare questa seconda sezione, del resto poco meno lunga della prima, come un momento secondario, per non dire ancillare, dell'intero discorso svolto da Schmitt nel saggio in discussione, tanto più se, come ci apprestiamo a fare, la si utilizza per meglio inquadrare la svolta istituzionalista schmittiana in un'ottica più ampia. Tale «reimpiego», nello specifico, ci permetterà di valutare appieno la rilevanza del saggio del 1934, oltre a quanto già osservato, secondo un triplice orientamento: come specificazione dell'esatta portata delle tesi decisionistiche contenute in Teologia politica (e della loro inemendabile fallacia, anzitutto agli occhi del suo massimo esponente); come contestualizzazione di alcune tesi fondamentali dello Schmitt degli anni Trenta in merito a quella che potrebbe definirsi un'ontologia 2.

ORDINE E ORDINAMENTO NE I TRE TIPI DI SCIENZA GIURIDICA

34 5

dell'ordine; infine, come indicazione di un cambio di paradigma che farà dell'approccio istituzionalista tutt'altro che un occasionale, e presto rientrato, tentativo da parte di Schmitt di riorientare il suo pensiero in forme che più aggradassero ai capricciosi e alfine imprevedibili palati delle alte gerarchie dell'allora trionfante regime nazionalsocialista. Non affronteremo qui la questione di se e quanto l'istituzionalismo schmittiano stia e cada, dal punto di visto teorico-concettuale, con una Weltanschauung nazista. Nostro obiettivo, sulla scorta di quanto qui richiamato, sarà piuttosto mostrare come ne I tre tipi di scienza giuridica Schmitt getti le basi anzitutto metodologiche per un nuovo approccio all'analisi della politica e del diritto che rimarrà nella sostanza inalterato, e anzi persino affinato (anche al di là delle ovvie e notorie riscritture denazificanti), già negli scritti dei primissimi anni del secondo dopoguerra. La svolta metodologica che si inaugura pienamente nel 1934, insomma, non conoscerà né ripensamenti né marce indietro nel mezzo secolo di vita (e poco meno di produzione scientifica) che Schmitt avrebbe avuto ancora davanti. Un primo aspetto rilevante è contenuto in un cursorio richiamo, di fatto una sintesi riepilogativa, che Schmitt fa alla dottrina hobbesiana nelle primissime battute della seconda parte del saggio: «Il decisionismo della teoria dello Stato e del diritto di Hobbes [ ... ] monopolizza il diritto nel legislatore statuale e cerca di costruire l'ordinamento statuale a partire dall'individuo, cioè, guardando le cose dal punto di vista dell'ordinamento, a partire da una tabula rasa, da un niente quanto a ordinamento e comunità [aus einem Nichts an Ordnung und Gemeinschaft]»• ◄ • Nel passo in questione ci pare Schmitt chiarisca in modo inequivocabile che per il decisionismo (e qui poco importa stabilire se il decisionismo venga modellato su Hobbes o, viceversa, questi ricalcato, forzosamente, sul primo) la tabula rasa è tale non solo per quanto riguarda un ordine preesistente (o legittimabile su basi pre-decisionistiche), ma anche per quel che concerne ogni possibile legame comunitario. Detto altrimenti, prima della decisione, almeno se essa ha da essere realmente sovrana, non esiste nessun elemento di ordine (o, se esiste, è del tutto inservibile, a uno stadio in cui

'' DARD, p. 44 (trad. mod.).

MARIANO CROCE, ANDREA SALVATORE

si rende necessaria una decisione fondatrice, per il superamento della condizione di anomia). Mediante tale specificazione, Schmitt supera le ambiguità di un passaggio, peraltro assolutamente decisivo, di Teologia politica, in cui il nulla di ordine più volte rivendicato sembrava alfine revocato in dubbio: «Se si verifica tale situazione [la sospensione dell'intero ordinamento vigente], allora è chiaro che lo Stato continua a sussistere, mentre il diritto viene meno. Poiché lo stato di eccezione è ancora qualcosa di diverso dall'anarchia o dal caos, dal punto di vista giuridico esiste ancora in esso un ordinamento, anche se non si tratta più di un ordinamento giuridico» 1 s. In cosa mai consista «dal punto di vista giuridico», come rimarca ed enfatizza Schmitt un ordinamento (o un ordine) che non è un ordinamento giuridico resta, a nostro avviso, uno dei punti oscuri (e deboli) della logica normativa sottesa al decisionismo sovrano del 19.22. Il brano citato del 1934, di contro, elimina questa ambiguità, la cui meno illogica e inevitabile conseguenza sarebbe stata altrimenti quella di svuotare dall'interno - o quantomeno dimidiare - un decisionismo a quel punto costretto a presuppore un sostrato ordinamentale, o almeno una traccia di ordine, a esso previo 16• In questo senso, l'impostazione «revisionista» de / tre tipi di scienza politica illumina retrospettivamente senso e portata del decisionismo sovrano degli anni Venti, restituendolo in tutta la sua radicalità, ma anche - ci apprestiamo a vederlo - in tutta la sua inattuabilità. Subito dopo il passo riportato all'inizio del precedente capoverso, Schmitt presenta un' altrettanto breve sintesi della soluzione ordinamentale hobbesiana, di cui si rimarca, indirettamente, il carattere paradossale: «Ma il "contratto" che dà luogo allo Stato, più esattamente il "consenso" degli individui, è possibile soltanto mediante un garante sovrano dell'ordinamento così fondato, soltanto mediante lo Stato, il cui potere sorge appunto da questo consenso generale. Il sovrano è onnipotente mediante il consenso, che egli stesso produce e rende possibile tramite l'onnipotenza e la deci-

., PT, p, 39. 1 ' Si consideri la conclusione, doppiamente definitiva, del seguente passaggio: «La decisione sovrana è I•inizio assoluto e 1•inizio (anche nel senso di F, p. 12 5. Schmitt ha sempre affermato di essere in primo luogo un giurista: cfr. in particolare GL, pp. 13-14, annotazione del 23.9.47; ECS, pp. 57 sgg. Sugli aspetti propriamente giuridici della sua opera cfr. V. Neumann, Cari Scbmitt als ]urist, Mohr, Tiibingen 2.01 5.

GLI USI POLEMICI DEL DIRIITO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMrIT

355

Lo stesso vale per la sua famosa asserzione che «tutti i concetti più pregnanti della moderna dottrina dello Stato sono concetti teologici secolarizzati» 14• Teologia e giurisprudenza, come Schmitt ribadisce altrove, hanno elaborato «concetti fondamentali strutturalmente congruenti» e mostrano di avere una «affinità di struttura sistematica» 1 s. È proprio questa struttura a costituire un continuum storico che va dall'antichità greca e romana alla teologia cristiana per arrivare infine alla scienza giuridica moderna. Quella che segue è una ricostruzione sistematica del modo in cui Schmitt interpreta il significato del diritto romano e la storia della sua ricezione negli scritti del periodo weimariano e del periodo nazionalsocialista, dal 1923 al 1945. La mia tesi è che il mutevole impiego ideologico che in questo arco di tempo il giurista fa del diritto romano - dei suoi contenuti immaginativi, narrativi e simbolici - offre un nuovo punto di vista per riconsiderare lo sviluppo del suo pensiero dagli anni Venti alla fine della seconda guerra mondiale16. In primo luogo, esaminerò come il modo in cui Schmitt fa riferimento all'immaginario storico e giuridico dell'antica Roma varii attraverso gli scritti weimariani a partire dal saggio Romischer Katholizismus und politische Form (1923). Se all'inizio Schmitt impiega il linguaggio della tradizione e l'immagine di Roma a difesa della civiltà europea minacciata dal nichilistico comunismo russo, in seguito al suo allontanamento dalla Chiesa, occorso intorno alla metà degli anni Venti, egli comincia a usare l'immaginario della latinità allo scopo di sostenere la tradizione dello Stato europeo continentale, allora per lui rappresentato nel modo più intenso dallo «Stato totalitario» di Mussolini. In seguito analizzerò come, a un tratto, nei suoi scritti nazionalsocialisti Schmitt cominci a fare riferimento alla storia del diritto romano in un modo molto diverso. Dopo che l'autore è diventato ufficialmente membro del partito il 1° maggio I 93 317, ha luogo una

14

PT, P· 61.

PT II, pp. 80, 82.-83. Tuttavia, non è mia intenzione sostenere che Schmitt sarebbe stato un pensatore nostalgico che avrebbe fatto propri la «concezione dello Stato e il punto di vista degli uomini dell'antichità», come dice R. Smend in Verfassung und Verfassungsrecht (1928), in Id., Staatsrechtliche Abhandlungen und andere Aufsiitze, Duncker&Humblot, Berlin 2010, pp. 119-276, qui p. 213. 17 Cfr. TB V, p. 287; GFG, p. 1.11; AN, pp. 100-101. IJ

1

'

VILLE SUURONEN

riconversione radicale che segnala come il decisionismo degli anni weimariani lasci il posto al «pensiero degli ordini concreti» (konkretes Ordnungsdenken). A differenza delle peculiarmente positive valenze attribuite al diritto, alla storia e all'immaginario romano negli scritti weimariani, negli anni 1933-1936 Schmitt tratteggia la ricezione del diritto romano in Germania come l'immissione nella cultura tedesca di un virus a essa del tutto estraneo e letale. Difendendo un «autentico» modo di pensare tedesco dalle «influenze straniere» del diritto romano e del liberalismo occidentale, Schmitt dà attuazione ai punti 19 e 24 del programma della NSDAP, che richiedevano la sostituzione del diritto romano con un «diritto comune tedesco» e dichiaravano guerra allo spirito «materialistico-ebraico». Da questa nuova prospettiva emerge chiaramente come, se da un lato le opere del periodo weimariano erano caratterizzate dall'ammirazione per il fascismo italiano e, coerentemente, da un uso affatto positivo dell'immaginario della latinità, l'immaginario storico e politico cui Schmitt fa ricorso in seguito per legittimare il Terzo Reich è risolutamente anti-romano 18 • Infine, descriverò come durante la seconda guerra mondiale abbia luogo ancora una svolta nell'impiego ideologico del diritto romano da parte di Schmitt. Contrariamente a quanto da lui retrospettivamente sostenuto, egli non ha preso le distanze in modo irrevocabile

1t

L'adesione di Schmitt al nazionalsocialismo è stata discussa in ormai numerosissimi lavori: si vedano tra gli altri J. Bendersky, Cari Schmitt. Theorist for the Reich, Princcton University Prcss, Princeton 1983; B. Riithers, Cari Schmitt im dritten Reich: Wissenschaft als Zeitgeist- Verstiirkung?, C.H. Bcck, Miinchcn 1990; A. Koenen, Der Fai/ Cari Schmitt. Sein A11fstieg zum «Kronjuristen des Dritten Reiches», \Vissenschaftlichc Buchgesellschaft, Darmstadt 1995; R. Gross, Cari Schmitt ,md die ]uden: Eine Deutsche Rechtslehre, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1000; D. Blasius, Cari Schmitt: Pre1,ssischer Staatsrat in Hitlers Reich, Vandenhocck&Ruprecht, Gottingen 1001; E. Kennedy, Constitutional Failure. Cari Schmitt in \Veimar, Duke U nivcrsity Press, Durham 1004, pp. 1 1 -37. Tuttavia, nessuno si sofferma ad analizzare i mutevoli riferimenti al diritto romano e al mondo classico da parte delrautore in questa fase. Viceversa, i lavori dedicati in generale al diritto nel nazionalsocialismo {tra gli altri, B. Riithers, Entartetes Recht. Rechtslehren und Kronj11risten im Dritten Reich, C.H. Beck, Miinchen 1989; M. Stolleis, Recht im Unrecht: Studien zur Rechtsgeschichte des Nationalsozialism11s, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1994; Id., Geschichte des of/e11tlid,en Rechts in De11tschland. Weimarer Republik und Nationalsozialismus, C.H. Beck, Miinchen 1002) si soffermano sulla lotta nazionalsocialista al diritto romano, ma non trattano il caso particolare di Schmitt.

GLI USI POLEMICI DEL DIRIITO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMrIT

357

dal nazionalsocialismo nel 193619, ma solo tra il 1942 e il 1943, quando ormai l'esito della guerra sul fronte orientale si profilava essere la sconfitta dell'esercito tedesco invasore:0 • Il frutto più chiaro di questa presa di distanza è l'intervento su La condizione della scienza giuridica europea, in cui Schmitt prende a scrivere della ricezione del diritto romano in termini completamente nuovi: 1 • Accantonata l'accusa di infiltrazione di un elemento anti-tedesco, adesso Schmitt celebra la ricezione del diritto romano come l'unico possibile fondamento di una scienza giuridica comune europea. Mentre negli scritti nazionalsocialisti Schmitt aveva criticato Friedrich von Savigny e la sua scuola storica, tra il 194 3 e il 1944 egli comincia a presentare Savigny come il pensatore europeo in senso paradigmatico. Ecco che la storia del diritto romano, con il suo portato simbolico, diventa hmzionale a una nuova strategia politica e personale: da un lato, Schmitt mobilita questo passato per illustrare le potenzialità di una scienza giuridica europea condivisa all'indomani della inevitabile sconfitta del nazionalsocialismo; dall'altro, questa rievocazione della storia comune europea è il deus ex machina che gli permette in chiave già apologetica di separare il proprio destino, benché in maniera ancora indiretta e in parte insincera, dall'ideologia nazionalsocialista sostenuta fino a poco prima. Questo studio muove dall'assunto che tale impiego selettivo delle immagini, dei simboli e delle narrazioni della storia passata

'' AN, passim; R. Mehring, Cari Schmitt. Aufstieg und Fa/I cit., p. 548. Come riconosciuto ormai da più parti, cfr. H. Mcicr, Die Lehre Cari Schmitts.

:o

Vier Kapitel zur Unterscheid,mg Politischer Theologie und Politischer Philosophie, J.B. Mctzlcr, Stuttgart 1994, p. 255; Gross, Cari Schmitt ,md die]uden cit., p. 296; Mchring, Cari Schmitt cit., p. 436; J.-F. Kervégan, Que faire de Cari Schmin?, Gallimard, Paris 2011, pp. 11, 43, 131; J. Hell, The Conquest of Ruins: The Third Reich and the Pali of Rome, Univcrsity of Chicago Prcss, Chicago 2019, pp. 410,429; V. Suuroncn, Cari

Schmitt as a Theorist of the 1933 Nazi Revol11tion: • The Difficult Task of Rethinking and Recultivating Traditional Concepts», «Contemporary Politica! Theory», XX, 1021, 2, pp. 341-363.

:, LR. Sulle differenti edizioni del testo di questa conferenza informa J>attento lavoro del curatore dell'edizione italiana citata (cfr. ivi, Presentazione e Nota alla trad11zione). Sul tema in generale cfr. R. Mchring, Cari Schmitts Schrift «Die lage der europiiischen Rechtswissenschaft», «Zeitschrift fiir auslandisches offentliches Recht und Volkcrrecht», LXXVII, 2017, pp. 853-875 e L. Garofalo, Cari Schmitt e la «\Vis-

senschaft des romischen Rechts». Saggio s11 un cantore della scienza giuridica e11ropea, «Anuario da Facultadc dc Dercito da Universidadc da Corona», Xl, 2007, pp. 299-323, poi in Id., lntrecd schminiani, il Mulino, Bologna 1010.

VILLE SUURONEN

possa prestarsi a fare da punto di osservazione privilegiato dal quale identificare e portare alla luce le mutevoli posizioni e gli assiomi fondamentali che stanno di volta in volta alla base del pensiero di Schmitt11 • Come si legge nell'incipit - spesso passato inosservato, ma assai pregnante - del secondo capitolo di Teologia politica, le teorie e i concetti del diritto pubblico si trasformano sotto la spinta di avvenimenti e di mutamenti politici [... ] la discussione intorno ad essi sorge innanzitutto in base ai punti di vista pratici del momento e modifica le concezioni precedenti in funzione dello scopo di volta in volta perseguito 13.

Il modo in cui lo stesso Schmitt mobilita la storia del diritto romano al servizio di scopi politici e in contesti di volta in volta diversi ne fornisce un chiaro esempio. In contrasto con alcuni lavori precedenti, sostengo che non sia corretto presentare Schmitt come un pensatore coerentemente cattolico 24 • Ma soprattutto, intendo dimostrare che l'anno 1933 costituisce una autentica cesura :: Per un altro esempio di questo tipo di lettura si pensi al modo in cui il senso di volta in volta diverso assunto da una parola apparentemente ordinaria come Geist riveli in realtà i diversi momenti del percorso di nazi6cazione e di denazificazione nel caso di Martin Heidegger (cfr. J. Derrida, O/ Spirit. Heidegger and the Question, trans. Geoffrey Bennington and Rachel Bowlby, The U niversity of Chicago Press, Chicago 1991 ), o al modo in cui l'improvvisa appropriazione del discorso dei «diritti umani• da parte di Michel Foucault rifletta la svolta «etica» della sua più tarda riflessione (cfr. B. Goulder, Fo11ca11lt and the Politics of Rights, Stanford U niversity Press, Stanford 201 5). Nel caso di Schmitt, un altro «indicatore» di questo tipo è il diverso senso in cui è impiegata la metafora dello Zwischenzustand, «stato intermedio», che si presta a illuminare le lince generali di sviluppo del suo pensiero nel tempo (cfr. T. Pankakoski, Cari Schmitt Versus tbc «Intermediate State»: lnternational and Domestic Variants, «History of European Idcas», XXXIX, 2, 2013, pp. 241-266). :, PT, p. 43. ~ Questa interpretazione è stata avanzata in modo assai influente da H. Mcier, Die Lehre Cari Schmitts cit., trad. it. La lezione di Cari Scbmitt. Quattro capitoli sulla. distinzione tra teologia politica e filosofia politica, a cura di C. Badocco, Cantagalli, Siena 2017, e inoltre da A. Koenen, Der Fai/ Cari Scbmitt cit.; R. Faber, Lateinischer Faschismus: Ober Cari Schmitt den Romer und &tboliken, PHILO, Berlin 2001; Hcll, Tbc Conquest of Ruins cit. Tuttavia, chiare discontinuità sono rilevabili nel cattolicesimo di Schmitt: cfr. R. Mehring, A «Catholic Layman of German Nationality and Citizenship»? Cari Schmitt and the Religiosity o/ Life, in The Oxford Handbook o/ Cari Schmitt, a cura diJ. Mcicrhcinrich e O. Simons, Oxford Univcrsity Prcss, Oxford 2016, pp. 73-95, e V. Suuronen, Tbe Rise of the Homme Machine: Cari Schmitt's Critique of Biotecbnology and Utopias, «Politica) Theory», XLVIII, 5, 2020, pp. 61 5-643.

GLI USI POLEMICI DEL DIRIITO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMrIT

359

nel suo percorso intellettuale. Per Schmitt, l'avvento del nazionalsocialismo al potere è una autentica rivoluzione che esige J>assunzione del «difficile compito di ripensare e di rielaborare i concetti tradizionali», come l'autore scrive col pathos rivoluzionario che in modo tipico pervade gli scritti pubblicati dopo la Machtergreifung hitleriana1 s.

2.

Dalla Chiesa allo «Stato totale»

Nel 192 3, con il saggio Romischer Katholizismus und politische Form, Schmitt offre un'articolata narrazione al cui centro è posta la Chiesa cattolica quale portatrice delle tradizioni europee e dell'universalismo romano. Ma la venerazione di Schmitt per il cattolicesimo e la sua descrizione della Chiesa come istituzione fondamentale della «ci,vitas humana» 16 europea ha un obiettivo essenzialmente politico. Egli identifica nel liberalismo e nel comunismo i nemici di questa Chiesa. Mobilitando il linguaggio e le immagini della «tradizione» e di Roma sul campo di battaglia politico del presente, pone entrambe le dottrine come minaccia per la Chiesa intesa come portatrice della civiltà europea: «il grande imprenditore non ha un ideale diverso da quello di Lenin, e cioè una "Terra elettrificata"; sono soltanto in disaccordo sul metodo migliore per attuare l' elettrificazione»17• A differenza di liberalismo e comunismo, che semplicemente avanzano «ricette per la manipolazione della materia», il tipo di razionalità che la Chiesa esibisce nella sua difesa della concezione del mondo cristiana «fornisce una direzione» alla «oscurità irrazionale dell'anima umana» 18 • Nella conclusione del suo scritto, Schmitt delinea i due fronti della grande battaglia in atto: da un lato la civiltà europea e dall'altro il nuovo tipo di nichilismo attivo che caratterizza il

:, Cfr. C. Schmitt, Ober die neuen Aufgaben der Verfassungsgeschichte (1936), in GS, pp. 408-413, qui p. 411. Sul pathos rivoluzionario di Schmitt, cfr. Suuroncn, Cari Schmitt as a Theorist ofthe 1933 Nazi Revolution cit.; Blasius, Cari Schmitt. Preussischer Staatsrat cit., pp. 12, 111; Mchring, Carl Schmitt. Aufstieg ,md Fai/ cit., pp. 309-310, 340-347, 380; H. Quaritsch, Positionen und Begriffe Cari Schmitts, Duncker&Humblot, Bcrlin 2018, p. 79. :'RK,p. 38. :.1 Jvi, p. 28. :I }vi, p. 30.

360

VILLE SUURONEN

comunismo. Facendo riferimento a Giuseppe Mazzini, egli spera di unire gli europei contro questo nemico comune19• Ciò di cui devono rendersi conto sia i cattolici sia i liberali, suggerisce implicitamente l'autore, è il fatto che il proletariato in ascesa e «lo spirito russo che volge le spalle all'Europa» sono forze - come esse stesse volentieri si dichiarano - «barbariche» e nemiche dell'ordine, che minacciano di sradicare le tradizioni e la cultura europee30• In questo scontro epocale la Chiesa deve scegliere da che parte stare, nello stesso modo in cui nel secolo precedente aveva dovuto decidere di appoggiare la reazione all'Illuminismo. Nel XX secolo, la Chiesa con il suo «concetto cattolico di umanità» deve difendere la propria peculiare concezione della politica e stare «dalla parte dell'idea e della civiltà occidentale» contro l'anarchismo russo3 1 • Tuttavia, presto Schmitt si allontanerà dal cattolicesimo sia a livello personale sia a livello politico3 2 • Già all'inizio del 1925 scrive nei suoi diari che lui, «laico cattolico», pur essendo «figlio della Chiesa cattolico-romana», non è certo «obbligato a restare un bambino per tutta la vita» e a rimanere in uno stato di «docilità», ma è destinato a «[crescere e a diventare] adulto», a «uscire dall'infanzia»33. Man mano che si consuma questo allontanamento, Schmitt comincia anche a prendere le distanze dall'interpretazione storica che era inestricabilmente legata alla sua teoria del ruolo politico

1

'

lvi, pp. 77-79.

Ibid. ,. Ibid. A ogni modo, non è corretto assimilare senza altre distinzioni il discorso di Schmitt a quello della Zivilisationskritik tedesca, come fanno tra gli altri R. Wolin, Tbc Conservative Revol11tionary Habitus and tbc Aestbctics of Horror, «Politica) Theory», XX, 3, 1992., pp. 42.4-447 e Hell, Tbe Conquest of Ruins cit., p. 4o6. Come giustamente osservato da A. Mohler, Cari Schmitt und die «Konscrvative Revolution, in H. Quaritsch (hrsg.), Complexio Oppositorum: Ober Cari Scbmitt, Duncker&Humblot, Berlin )O

1988, pp. 129-158, ciò che distingue Schmitt dai tipici esponenti della rivoluzione conservatrice weimariana è il fatto che egli non fa praticamente mai riferimento in termini positivi a Friedrich Nietzsche, l'iniziatore della critica tedesca alla civilizzazione. Sulla posizione radicalmente avversa assunta da Schmitt verso Thomas Mann, uno dei principali esponenti del discorso della civilizzazione negli anni di Weimar, cfr. R. Mehring, Der «Gross-Verwerter•. Cari Scbmitts Geb11rtstagsmappe fur Tbomas Mam1, «Neue Rundschau», CXIII, 2001, pp. 1 s1-161. 1 ' Cfr. Mehring, Cari Scbmitt. Aufstieg und Fai/ cit., e Id., A « Catholic Layman of German Nationality and Citizensbip?» cit. " Cfr. TB IV, pp. 341 e 56, dove l'esortazione a «uscire dall'infanzia» è scritta in francese, sors de l'enfance, citando Rousseau, La nouvelle Héloi'se, V, 1.

GLI USI POLEMICI DEL DIRITIO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMfIT

36 I

della Chiesa. E puntualmente il distacco personale da quest'ultima si riflette, come in uno specchio, nella visione del passato di Roma. Se ancora in una lettera del 1924 al collega costituzionalista Rudolf Smend, Schmitt sottolinea la connessione tra Roma e il cattolicesimoH, nel giro di pochi anni il suo giudizio diventa molto più ambiguo. Egli scrive ora nei suoi appunti che «la migliore definizione del potere della Chiesa romana resta quella data da Hobbes: il papa è lo spettro che infesta la tomba dell'imperium Romanum» 3s. Un cambiamento di tono poco visibile, ma notevole: la Chiesa non è più in modo evidente e indiscutibile la portatrice della tradizione occidentale, ma si aggira attorno alle rovine di Roma e nella scia del suo immaginario mitico. In un altro significativo appunto del 1926, quando l'autore si è ulteriormente estraniato dalla Chiesa, Schmitt si chiede se «l'eone di Roma [non sia] alla sua fine», senza darsi per il momento una rispostaJ6• Lo farà tuttavia più tardi quello stesso anno, e in senso affermativo, in una lettera all'amico scrittore e critico letterario Franz Blei in cui scrive che «l'era di Roma è giunta alla fìne» 37 • Come Schmitt adesso lamenta nei suoi diari, quell'idea di Europa cristiana e unificata in cui egli aveva riposto le proprie speranze nel 192 3 si è rivelata essere solo l'illusione di un momento, data la «mancanza» nell'Europa contemporanea «anche solo dei presupposti di una cultura cristiana»3 8• Man mano che Schmitt prende le distanze dalla Chiesa, il linguaggio della «tradizione» viene dislocato in un altro campo: quello dello Stato europeo continentale. Ciò si vede in modo particolare dalla crescente ammirazione che egli esprime verso il fascismo italiano e il suo «Stato totale forte per qualità» che tra la fine degli anni Venti e l'inizio dei Trenta diventa per lui «il modello della restaurazione della statualità» 39 • In un appunto assai significativo Schmitt descrive questo come un cambiamento, nel frattempo intervenuto, dell'oggetto dello antiromischer Affekt:

BW Smcnd, p. 17. TB IV, p. 414. ,, lvi, p. 350. ' 7 Come riferisce F. Bici in Briefe an Cari Schmitt 1917-1933, Manutius Vcrlag, Hcidclbcrg 1995, p. 68. ,, TB IV, P· 491. " Come osserva Mehring, Cari Schmitt. A11fsticg und Fall cit., p. 2.41. H

)J

VILLE SUURONEN

al giorno d'oggi il sentimento antiromano non si dirige più tanto contro la Chiesa (quest'ultima si illuderebbe quando lo pensasse, ingannandosi e sopravvalutandosi, burocratizzata com'è) quanto piuttosto contro fascismo, dittatura, cesarismo, in una parola: contro ogni autentico Stato. Roma= Stato; pacifismo= neutralismo,. 0



L'autore sviluppa il motivo di questo nuovo sentimento antiromano in una recensione al libro di Erwin von Beckerath dal titolo Wesen und Werden des faschistischen Staates (1927), nella quale egli si unisce all'ormai ampio novero di ideologi che adottavano il discorso della romanità e volevano dipingere l'Italia fascista come l'erede dell'antica Roma◄ 1 • Come Mussolini, che dichiarava la «tradizione romana» essere nient'altro che «una idea di forza» 4!, adesso Schmitt contrappone alla debole repubblica di Weimar, con toni celebrativi, «lo Stato fascista», che «vuole con antica onestà essere di nuovo Stato», e il cui «forte sentimento di legame con l'antichità non è solo decorazione», ma deve essere compreso come concreta difesa della tradizione dello Stato continentale europeo, che è in sé una «struttura classica»·0 • Mentre nel 192 3 Schmitt aveva tracciato la linea di divisione tra una comune civiltà europea e la Russia, ora egli distingue tra fascismo italiano da un lato, che «riconosce con antica semplicità il concreto pluralismo dei popoli e delle nazioni», e il «monismo ideologico-astratto-spettrale» che è al cuore della concezione del mondo aggressivamente universalistica del comunismo◄◄• L'immagine di una Europa cristiana comune è abbandonata a favore di una difesa della pluralità delle tradizioni nazionali, delle quali l'Italia, con la sua rievocazione mitica dell'eredità roma-

.fO

TB f\f, P· 487.

"' \VWFS, e C. Cascione, The I dea of Rome: Politica/ Fascism and Fascist (Roman) Law, in K. Tuori, H. Bjorklund (a cura di), Roman Law and the Idea of Europe, Bloomsbury, London 1019, pp. 117-143. 1 " Cfr. la voce sulla Dottrina politica e sociale del Fascismo scritta da Mussolini per l'Enciclopedia Treccani nel 1932.. "' \"'1WFS, p. 186. A ogni modo, bisogna tener presente che più tardi per Schmitt lo Stato sarà «un concetto concreto legato a una particolare epoca storica», quella della

modernità - cfr. Schmitt, Staat als ein konkretcr, an eine geschichtliche Epoche geb,mdener Begriff (1941), in VAJ, pp. 372.-385. Pertanto, egli criticherà il romanista Alvaro d'Ors per il suo uso anacronistico del concetto di Stato: cfr. M. Herrero (hrsg.), Cari Schmitt und Alvaro d'Ors. Briefwechsel, Duncker&Humblot, Berlin 1004, p. 89 . .u WWFS, p. 186.

GLI USI POLEMICI DEL DIRITIO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMrIT

363

na, è il modello. È in questo senso che il «sentimento antiromano» è mobilitato «contro fascismo, dittatura, ccsarismo»•U dai nemici dell'Italia: se nel 192 3 chi lo esprimeva si posizionava, politicamente, contro il cattolicesimo, nel 1929 essere contro Roma significa posizionarsi contro l'Italia fascista, la più esemplare realizzazione dello Stato forte in Europa; se nel 1923 opporre resistenza a Roma voleva dire opporre resistenza alla Chiesa, nel 1929 vuol dire opporre resistenza allo Stato. Come ha osservato Cosimo Cascione, a eccezione di figure come lo storico Ettore Pais e il romanista Pietro de Francisci, quasi tutti i pensatori che teorizzavano l'eredità classica e romana si astenevano dall'ingaggiare alcun «serio confronto con la cultura classica e con la sua tradizione», accontentandosi di trattare questa materia in modo «intuitivo» e di stabilire «una connessione superficiale e rituale tra la grandeur del passato e le (presunte) glorie presenti»◄6. Anche nel caso di Schmitt, come ha sottolineato Wolfgang $chieder, la comprensione della realtà politica dell'Italia fascista era in gran parte mediata da queste rappresentazioni47• Ciò è dimostrato anche dal fatto che il modo in cui egli usa la storia classica muta radicalmente dopo che egli si è allineato alle forze rivoluzionarie del partito nazista nella primavera del 1933.

3. La rivoluzione nazionalsocialista nella giurisprudenza: la lotta di Schmitt contro il diritto romano e il liberalismo nel 1933-1936

Come Hans Frank - il principale esponente dei giuristi nazionalsocialisti, da cui la carriera di Schmitt nel partito sarebbe dipesa48 - annunciò in un articolo pubblicato nel «Volkischer Beobachter» nell'aprile del 1933, uno degli aspetti centrali del diritto nazionalsocialista a venire sarebbe stato una decisa riconversione dal diritto romano a un diritto «tedesco», accompagnata dall'istituzione di

' TB IV, p. 487. •' Cfr. Cascionc, The Idea of Rome cit., pp. 133-134. 47 Cfr. Schicdcr, Cari Schmitt 1md ltalien cit., pp. 14-21. 48 Cfr. Blasius, Cari Schmitt: Pre11ssischer Staatsrat in Hitlers Reich cit., pp. 170-180; Mchring, Cari Schmitt. Aufsticg und Fai/ cit., p. 373. 4

VILLE SUURONEN

una nuova facoltà di scienza della razza (Rassenkunde) 49 • In questo senso negativo, la Rivoluzione francese non fu l'unica a essere recitata «in costumi romani e con formule retoriche romane», come Karl Marx aveva detto decenni prima. Il ripudio del diritto romano, già contenuto nel punto 19 del programma della NSDAP del 1920, rappresentava uno degli elementi di un disegno complessivo di riscrittura della storia del mondo che il partito nazionalsocialista stava adesso perseguendo in ogni ambito della vitas 0 • Se sono disponibili studi che analizzano il modo in cui nei suoi primi scritti nazionalsocialisti Schmitt riscrive la storia tedesca modernasi e che trattano la sua virulenta polemica contro il concetto liberale dello Stato di dirittoP, l'attacco da lui levato tra il 1933 e il 1936 contro la ricezione del diritto romano non è stato finora esaminato in modo dettagliaton. Infatti, pressoché tutti gli studi su Schmitt e il nazionalsocialismo danno per assunto che «la decostruzione nazista dello Stato provocasse orrore in un uomo che per il suo radicamento nel diritto romano, nel cattolicesimo e nella summa potestas pontificia rimaneva alquanto "latino" da questo punto di vista»s 4• In realtà, questa interpretazione non è affatto .., A.-M. Grafin von Losch, Der ,uickte Gcist. Die ]uristiscbc Fakultat der Berliner Universitat im Umbruch von 1933, Mohr Siebeck, Tiibingen 1999, p. 188. Sull'immaginario storico rhroluzionario del nazismo si vedano tra gli altri D.B. Dennis, lnhumanities: Nazi lnterpretations of \Vestern Culture, Cambridge University Press, Cambridge 2011; J. Chapoutot, Le nazisme et l'antiq11ité, Prcsscs univcrsitaircs dc France, Paris 2015; Id., La révolution mlturelle nazie, Gallimard, Paris 2.017; Id., Tbc Law of Blood. Tbinking and Aaing as a Nazi, trans. M. Richmond Muillot, Cambridge Univcrsit)' Prcss, Cambridge, MA 2.018; B.G. Martin, Tbc Nazi-Fascist Ner.JJ Order for European Cu/11,re, Harvard Univcrsity Press, Harvard 2.016; Hell, Tbc Conquest of Ruins cit. s• Cfr. tra gli altri Blasius, Cari Scbmitt. Preussiscber Staatsrat in Hitlers Reicb cit., pp. 12.8-151 e J. Smeltzcr, «Germany's Salvation»: Cari Scbmitt's Teleologica/ History of tbc Second Reich, «History of Europcan ldcas», XLIV, S, 2.018, pp. 590-604. s: Stollcis, Gescbichte des offentlicben Rechts in De11tscbland cit., pp. 330-338; J. Meicrhcnrich, Tbc Remnants oftbe Recbtsstaat. An Ethnograpby of Nazi Law, 0>:ford University Press, Oxford 2018, pp. 95-158. n Per una discussione generale sulla storia del diritto e sul diritto romano nel periodo nazionalsocialista (nella quale Schmitt è solo incidentalmente menzionato) cfr. Stollcis, Rccbt im Unrecbt cit., pp. 57-93 e Id., Romisches Recbt ,md Rassengesetze. Deutscbe ,md italienische Gemeinsamkeiten und Differenzp,mkte, in A. Albrecht, L. Danncborg, S. Dc Angelis (hrsg.), Die akademische «Acbse Ber/in-Rom»? Der Wisse11schaftlich-kulturelle Austauscb zwischen ltalien und DeutschLind 1920 bis 1945, Dc Gruytcr, Bcrlin 2.017, pp. 7 I -80. ,.. Così Chapoutot in The Law of Blood cit., p. 11 5. ,

0

GLI USI POLEMICI DEL DIRl1TO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMI1T

365

fondata negli scritti nazionalsocialisti dell'autore. Conducendo un confronto dettagliato con questi testi, sostengo qui che Schmitt in quel periodo avanza una articolata narrativa storiografica sulla «sottomissione spirituale» della Germaniass che non solo mirava a riscrivere la storia tedesca moderna ma anche il modo in cui il diritto romano era stato recepito in modo acritico dai giuristi tedeschi e dai liberali. Intendo dimostrare come questa narrativa sia una parte essenziale della «lotta dei concetti» (Kampf der Begriffe) da lui lanciata per purificare la scienza giuridica nazionalsocialista dai concetti stranieris". Come lo stesso Schmitt afferma, era di cruciale importanza che il processo di Gleichschaltung giungesse fino in profondità nella coscienza storica e riformulasse gli stessi termini del lessico giuridicos1. Nel 1933, Schmitt si rende immediatamente conto che l'avvento al potere del nazionalsocialismo rappresenta un momento rivoluzionario che darà inizio a un profondo revisionismo storico. In Staat, Bewegung, Volk, pubblicato in quell'anno, egli dichiara che «il passato riceve la sua luce dal presente e ogni spirito conoscente è spirito contemporaneo»s 8• In una mossa dal valore fortemente simbolico, Schmitt adesso sottolinea il fatto che il nazionalsocialismo deve essere compreso come una rottura con la tradizione cristiano-romana rappresentata dalla Chiesa. L'ideologia del movimento rigetta violentemente e nega l'idea cristiana stessa di rappresentazione e la corrispondente concezione della relazione politica come relazione tra il pastore e il suo gregge. Il Fuhrer non rappresenta niente e nessuno, ma incarna, senza la separazione e la distanza artificialmente poste dal concetto di rappresentazione, in modo diretto la volontà del popolo tedesco inteso come comunità razziales 9• Che nulla potesse H Schmitt, Die Logik dergeistigen Unterwerfung (1934), in GS, pp. 147-153. '' Id., Nationalsozialismus und Rechtsstaat (1934), in GS, pp. 131-146. ,,. Id., Geleitwort. Der \Veg des deutschen]uristen (1934), in GS, pp. 166-167. ,a SBV, p. 186. '' lvi, pp. 305-307. La radicalità delle posizioni assunte da Schmitt negli scritti nazionalsocialisti viene spesso sottostimata. Per fare un esempio, nel suo per ogni altro verso erudito lavoro sul pensiero dell'autore negli anni di Weimar, Ellen Kenncdy (Constitutional fail11re cit., pp. 154-183, 2.13 n. 11) sostiene che la decisione di Schmitt di aderire al movimento può essere interpretata come la volontà di appoggiare non più una dittatura «commissaria», come nel tumultuoso anno 1931, ma una dittatura «sovrana» sotto Hitler nel 1933. Kenncdy, tuttavia, mantiene il punto di vista del pensiero schmittiano degli anni di Weimar, mentre invece gli scritti nazionalsocialisti indicano esplicitamente che il

366

VILLE SUURONEN

essere più sbagliato che descrivere l'ideologia razziale nazista come portatrice di un universalismo cristiano-romano era chiaro a Schmitt già da molto tempo prima della sua adesione alla NSDAP nel 1933. Nei suoi diari degli anni Venti c'è traccia della lettura dell'Essai sur l'inégalité des races humaines (18 53- 18 55) di Arthur de Gobineau, che, come l'autore nota, già costituiva un attacco contro l'eredità universalistica di Roma e le tradizioni deWilluminismo60• Come si legge in un intervento del 1935 sulla «scienza giuridica nello Stato del Fuhrer», la rivoluzione in atto deve riscrivere la storia del diritto e del mondo intero dalla propria prospettiva: il rivolgimento storico nel quale ci troviamo non è un affare di giorni o di anni, ma destinato a durare a lungo[ ... ] se noi prepariamo un nuovo terreno per secoli e millenni a venire, è da un punto di vista scientifico necessario ed evidente che noi affondiamo anche lo sguardo di secoli e di millenni indietro nel passato, non per un mero interesse archeologico e antiquario né con falsa storicistica neutralità e oggettività, ma al contra rio perché ogni passato riceve la propria luce dal prescnte61 •

È sulla base di questo programma che anche gli scritti di Schmitt del periodo nazista mirano a far emergere una nuova genealogia degli «autentici» ordini concreti della Germania. Questa ricerca di una nuova storiografia nazionalsocialista è un tentativo di purificare la Germania dalla «sottomissione spirituale» prodotta dalla ricezione del diritto romano e della dottrina liberale. In un articolo del 1934, che in modo eloquente nel titolo indica «la nostra situazione spirituale complessiva e il nostro compito come giuristi», Schmitt esordisce scrivendo che concetto di Fiihrertum che caratterizza la nuo,,a forma di potere introdotta dal nazionalsocialismo non è una forma di dittatura di alcun tipo, bensì un concetto costituzionale completamente nuovo basato sulla omogeneità (Artgleichheit) razziale tra il Fiihrer e il suo seguito (Gefolgschaft): cfr. Schmitt, Der Neubau des Staats- ,md Verwaltungsrecht (1933), e Stattt, Bewegung, Volk. Die Dreigliederung der politischen Einheit (1933), in GS, pp. 67 e 11 1; questo slittamento semantico non è stato riconosciuto neanche da Mehring, Cari Schmitts Schrift «Die Lage der europaischen Rechtswisse11schaft» cit. p. 866. Per una ricostruzione dell'interpretazione del nazionalsocialismo da parte di Schmitt come potere radicalmente rivoluzionario basato sui concetti di Fiihrertum e di Artgleichheit, mi permetto di rinviare a Suuronen, Cari Schmitt as a Theorist ofthe 1933 Nazi Revolution cit. "° Cfr. TB III, pp. 154-155, 168 e TB IV, pp. 341, 361-361. 1 ' Schmitt, Die Rechtswissenschaft im Fiihrerstaat (1935), in GS, p. 174.

GLI USI POLEMICI DEL DIRIITO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMrIT

367

per due volte, in due epocali invasioni, un diritto alieno si è infiltrato nel popolo tedesco e nella vita del suo ordinamento giuridico: con la ricezione del diritto romano nel tardo Medioevo e con quella del costituzionalismo liberale nel XIX secolo'1 •

L'influenza del diritto romano e del costituzionalismo liberale, continua l'autore, non può essere spiegata come uno scambio naturale di idee tra nazioni e popoli confinanti. In realtà, queste due ricezioni hanno costituito nulla di meno che due «irruzioni» (Einbruche) di elementi completamente estranei che hanno dato inizio allo sviluppo di «sistemi concettuali e di pensiero stranieri» sul suolo tedesco e hanno portato al dominio di «norme giuridiche estranee al popolo tedesco» (volksfremde Rechtssiitze). Non solo: queste infiltrazioni hanno avuto un effetto tanto profondo sull'evoluzione del diritto tedesco, che persino il «tipo» paradigmatico del giurista tedesco si è trovato a essere definito da queste tradizioni straniere. Il risultato pratico è stato la sostituzione dell'autentico ordine concreto basato sulla «realtà viva e presente» del popolo tedesco con un astratto normativismo che è riuscito ad affermarsi come l'unico metro di misura del pensiero «scientifico» e «puramente giuridico» 63. Tra gli esempi più importanti di questo processo di ricezione del diritto romano, Schmitt menziona la distinzione tra diritto pubblico e privato trasmessa in eredità ai sistemi giuridici continentali moderni6•. Tuttavia, come l'autore sottolinea in un altro articolo sul «pensiero giuridico nazionalsocialista», in ultima analisi il compito dei giuristi nazionalsocialisti non era rintracciare singole influenze non-tedesche, ma piuttosto preparare il terreno per il superamento di tutto un sistema fatto di inganni normativistici e anti-tedeschi:

,: Schmitt, Unserc geistige Gesamtlagc und unsere juristische Aufgabe (1934), in GS, p. 174. '> Cfr. ibid. e inoltre Id., A11fgabc 1md Notwcndigkcit dcs dcutschen Rcchtsstandcs (1936), in GS, pp. 350-351. Sull'idealtipo dei giuristi romani comefungibele Personen, ovvero come soggetti «intercambiabili•, che Schmitt qui attacca, cfr. J. Giltaij, Autonomy and A11thority: The Inu,gc of tbc Roman Jurists in ScJmlz and \Vicacker, in K. Tuori e H. Bjorklund (a cura di), Roman Law and thc Idea of Europe cit., pp. 73-91. '' Schmitt, Die Rechtswisscnschaft im Fiihrcrstaat (1935), in GS, p. 265.

368

VILLE SUURONEN

la battaglia contro il diritto romano ha un significato più profondo. Non è un mero esercizio da storici del diritto e il suo scopo non è, per fare un esempio, dimostrare che ogni singola frase del Sachsenspiegel è più corretta di ogni singola frase del Corpus juri.s. È una battaglia contro gli effetti di lungo periodo di un processo che per il suo enorme impatto è senza confronti e che ha cambiato il modo stesso di pensare [Denktypus] del giurista tedesco's.

L'obiettivo finale è individuare gli elementi di un «habitus intellettuale» e di uno «specifico modo di pensare il diritto» che ha fatto irruzione nella storia tedesca attraverso il diritto romano, per lasciarselo una volta per tutte alle spalle: «ecco cosa intendiamo, quando diciamo che conduciamo una battaglia contro il diritto romano»66. È necessario, continua Schmitt, prendere coscienza dei «prestiti linguistici e concettuali» (Lehnbegriffe und Lehngedanken) che hanno separato il giurista tedesco dal suo ordine concreto e dal suo proprio modo di pensare fin dal XV secolo. Si tratta di uno sviluppo che ha poi conosciuto il suo apice nel XIX secolo per l'apporto del «popolo-ospite ebraico» (judisches Gastvolk ), un popolo che per millenni ha vissuto esclusivamente «nella legge [Gesetz] e nella norma», senza avere un proprio Stato67 • Ripensando i concetti fondamentali del proprio diritto e in questo modo liberandosi da un modo di pensare straniero, la Germania con i suoi nuovi giuristi si poneva adesso alla testa di una rivoluzione epocale attraverso la quale la nazione tedesca e i suoi alleati avrebbero fatto ritorno «al proprio suolo [Boden ], al proprio sangue [Blut] e agli ordini naturali che da suolo e sangue sorgono» 68 • Schmitt sviluppa ulteriormente questi argomenti in un intervento dedicato al «compito e [alla] necessità della corporazione dei giuristi tedeschi», pubblicato nel 1936. Qui Schmitt afferma che «il programma della NSDAP è una vera e propria fonte del diritto, e anzi la più importante che abbiamo». I suoi contenuti hanno acquisito «validità giuridica» e producono effetti sul lavoro di tutti i professionisti del diritto: il legislatore, i giudici, gli avvocati e gli ,, Schmitt, Nationalsozialistisches Rechtsdenken (1934), in GS, p. 158. "lvi, p. 159. '1 Ibid. "lvi, p. 164.

GLI USI POLEMICI DEL DIRIITO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMrIT

369

studiosi accademici - i quali sono tutti definiti come «tutori del diritto tedesco» (deutsche Rechtswahrer)69 , con una parola specificamente nazionalsocialista che veniva allora in genere preferita alla parola, di origine latina e pertanto «degenerata», di giurista (]urist)70. Facendo riferimento in particolare al punto 19 del programma del partito, Schmitt celebra il fatto che quel diritto romano che era stato mero strumento degli interessi di un «ordine mondiale materialistico» stava venendo sostituito da un «diritto comune tedesco» (deutsches Gemeinrecht)71 • Schmitt procede poi a descrivere la storia del diritto in Germania come una battaglia tra l'autentico diritto tedesco e l'estraneo diritto romano, esaltando tutti i tentativi del primo di opporsi all'influenza del secondo come momenti di un'eroica resistenza7:. Il più importante di questi momenti è rappresentato dalla germanistische Rechtsschule sorta nel XIX secolo. Tra i lavori più significativi di questa tradizione Schmitt cita Volksrecht und Juristenrecht (1843) di Georg Beseler, polemicamente diretto contro la «rianimazione della romanistica» operata da Friedrich Cari von Savigny e da Georg F riedrich Puchta, e il primo volume del Genossenschaftsrecht ( 1868) di Otto von Gierken. Aggiornando al XX secolo questa narrativa della tradizione giuridica germanica, Schmitt evoca poi Heinrich Brunner e Karl von Amira come i grandi pionieri di un diritto specificamente tedesco 74 • Tuttavia, osserva l'autore, la sfor-

"Schmitt, Aitfgabe und Notwendigkcit des deutschen Rechtsstm1des (1936), in GS, p. 350. ~ Cfr. Chapoutot, Tbc Law of Blood cit., pp. 94 sgg. 7 ' Schmitt, Aufgabe 1'nd Notwendigkeit des deutschen Rechtsstandes (1936), in GS, p. 35o.

;: Su questa contrapposizione nell'Ottocento cfr. J. Whitman, Tbc Legacy of Roman Law in the German Romantic Era. Historical Vision and Legai Change, Princeton Uni-

versity Press, Princeton 1014, pp. 105-109; narrative analoghe erano diffuse presso altri pensatori nazisti, cfr. Stolleis: Recht im Unrecht cit., pp. 64-65. n Schmitt, A11fgabe und Notwendigkeit des deutschen Rechtsstandes (1936), in GS, p. 350. Questi elogi sono peraltro in contraddizione con la critica di Gierke avanzata precedentemente in H ugo Preuss. li s110 concetto di Stato e la sua posizione nella dottrina tedesca dello Stato (1930), in Id., Democrazia e liberalismo, Giuffrè, Milano 1001, pp. 87-113. Non c'è dubbio che questa revisione sia motivata da quella che Michacl Stolleis (in Recht im Unrecht cit., p. 64 n. 18) ha definito la «Gierke-Renaissance» che ebbe luogo durante il nazionalsocialismo. Nella corrispondenza con Huber, peraltro, Schmitt fa esternazioni antisemitiche riguardo al matrimonio e ai figli di Gierkc, cfr. BW Huber, p. 189. 7' Schmitt, Aufgabe ,md Notwendigkeit des deutschen Rechtsstandes (1936), in GS, PP· 35o-3p.

37°

VILLE SUURONEN

tuna di questi giuristi era stata quella di non essere sostenuti nei loro sforzi da un forte movimento politico, per cui essi rimasero impotenti ali' ombra della «plurisecolare dominazione del diritto romano ricevuto [romisches Rezeptionsrecht]»n. La sconfitta definitiva venne nel 1896 con la pubblicazione del Codice civile tedesco, che a dispetto delle apparenze rimase improntato al positivismo giuridico e a un astratto normativismo. Gli sforzi di giuristi come Erich Jung, Philipp Heck ed Ernst Stampe, che cercarono di opporsi alla codificazione, non ebbero alcun successo 76 • Solo il trionfo del nazionalsocialismo nel 19 33 libererà finalmente la Germania da questa malattia straniera. Sulla base di questa ricostruzione storica, Schmitt formula il compito rivoluzionario e purificatore della futura giurisprudenza nazista nei seguenti termini: «la battaglia contro il Rezeptionsrecht romano è una battaglia contro una professione giuridica Uuristenstand] che si è formata alla scuola di un diritto straniero e una battaglia per una professione giuridica tedesca» 77 • Schmitt aggiunge che per comprendere pienamente la portata di questa battaglia epocale è necessario prendere coscienza del grado di «infiltrazione» degli «studiosi ebrei» nella vita del diritto in Germania, e annuncia in una nota a piè di pagina la propria intenzione di approfondire questo tema in una conferenza da lui organizzata su Das Judentum in der deutschen Rechtswissenschaft, che avrà luogo nell'autunno del 193678 • Schmitt fa però una ulteriore precisazione. La sua battaglia contro il diritto romano è una battaglia contro una specifica ricezione, e non contro il diritto romano in sé. A differenza che nel diritto romano «ricevuto» che ha attecchito in Germania, Schmitt riconosce che anche nel pensiero dei «più grandi giuristi romani dell' epoca classica» era presente un genuino Volksrecht79 • Ma adesso che il n lvi, p. 3p. lvi, p. 351. "lvi, p. 3 53· 71 lvi, p. 351. Gli atti di questa giornata di studi profondamente antisemitica sono raccolti in Das]udentum in der Rechtswissenschaft. r. Die Deutschc Rcchtsr.uissenschaft im Kampf gegen den jiidischcn Geist, Deutscher Rechts-Verlag, Berlin 1936; sul contesto cfr. Mehring, Cari Schmitt. Aufstieg ,md Fai/ cit., pp. 371-378 e Riithers, Entartctes Rccht cit., pp. 115-141 . .,, Schmitt, A11fgabe und Notwendigkeit des de11tschen Rechtsstancks (1936), in GS, p. 353. Era questa una narrativa ampiamente diffusa presso i giuristi nazionalsocialisti e propagata anche in particolare dal patrono di Schmitt, Hans Frank, cfr. Chapoutot, The 7'

GLI USI POLEMICI DEL DIRIITO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMrIT

37 I

programma della NSD AP è diritto vigente e che Hitler è «il giudice supremo della nazione», il diritto romano ricevuto cd essenzialmente «ebraico» cesserà di produrre i suoi letali effetti. Dalla nuova situazione politica raggiunta si può ora vedere come il Corpus iuris non fosse in realtà altro che un debole «surrogato dell'unità politica» di cui la Germania era priva, un astratto e impotente complesso di norme codificate, perpetuato dal corpus iurisconsultorum che si insegnava nelle facoltà di giurisprudenza tedesche80• Questi stessi temi saranno sviluppati in maggior dettaglio in quello che è il più ampio contributo di storia del diritto scritto da Schmitt nei primi anni del regime, dedicato alla «situazione storica della scienza giuridica tedesca» e pubblicato nella «Dcutschc Juristen-Zeitung», periodico che l'autore dirige dal 1934. Qui Schmitt spiega in modo molto più articolato come «il popolo tedesco [abbia] trovato il proprio ordine di vita popolare [volkische Lebensordnung] grazie al Fuhrer del movimento nazionalsocialista», ed elabora le conseguenze che questa rivoluzione avrà per il «rinnovamento del diritto tedesco» 81 • In primo luogo, tracciando una distinzione tra la mortifera ricezione di una scienza del diritto romano giudicata intrinsecamente liberale ed «ebraica» e il vero diritto romano, la cui autentica sostanza era andata perduta per millenni prima di essere riscoperta dai giuristi nazionalsocialisti, Schmitt afferma che le grandi epoche della scienza giuridica non sono affatto tempi «democratici» o tempi definiti dallo «stato di diritto» nel significato che il liberalismo attribuisce ai concetti di democrazia e di Stato di diritto. All,autorità del celebre jurisconsultus romano dotato dello jus respondendi corrisponde in modo essenziale r autorità delrimperatore Cesare Augusto, la auctoritas Divi Augusti (Dig. l, 49)S>.

Law of Blood cit., pp. 53, 92.-99 e Id., The Denaturalization of Nordic Law: Germanic Law and tbc Reception of Roman Law, in Tuori, Bjorklund (cds.), Roman Law and the I dea of E11rope cit., pp. 113 - 1 2. 5. s, Cfr. Schmitt, Aufgabe ,md Notwendigkeit dcs de11tschm Rechtsstandes (1936), in GS, pp. 353-354. 1 1s Id., Die geschid,tliche lage der deutschen Rechtswissenschaft (1936), in GS, p. 315. 11 : Cfr. ivi, p. 3 16; in realtà Schmitt cita erroneamente questo passo del Digesto, come fa già in Id., Die Rechtswissenschaft im Fuhrerstaat (1935) cit., p. 2.66.

37 2

VILLE SUURONEN

Sebbene Schmitt si astenga dallo stabilire direttamente un parallelo tra Hitler e l'imperatore romano, dal momento che, come egli ha sottolineato altrove, l'idea specificamente nazionalsocialista di leadership (Fuhrertum) si fonda sull'omogeneità razziale (Artgleichheit) e non ha alcun precedente storico83 , la sua è comunque una allusione al fatto che la Germania nazista avrebbe restaurato la gloria del vero Volksrecht un tempo realizzato nella Roma antica. Sulla scorta di una lunga tradizione di narrative di questo tipo, Schmitt intende dire che sia nell'età aurea all'inizio dell'impero romano sia nella Germania nazista l'ordinamento giuridico è garantito da un potente sovrano 84• Egli descrive ora il giurista nazionalsocialista come un Rechtswahrer, un custode del diritto, che gioca un ruolo centrale nella difesa degli «ordini volkisch» minacciati dalle «potenze razzialmente ostili» (artfeindliche M iichten). Questa nuova figura del custode tedesco del diritto si presenta come «vivo tassello dell'ordine concreto e dello status la cui giustizia egli custodisce», persino come la sua «ratio status» e la sua «vigens disciplina» 8s. In secondo luogo, Schmitt traccia un'altra distinzione tra il debole surrogato dell'unità politica rappresentato dalla ricezione del diritto romano e la forte unità razziale del popolo tedesco conseguita dal movimento nazionalsocialista. Tutta la storia del diritto tedesco è segnata dal tentativo di rimpiazzare l'unità politica assente con una astratta e fittizia comunità giuridica (Rechtsgemeinschaft), stabilitasi come temporaneo espediente per riempire il «vuoto politico». Per illustrare questa fase storica Schmitt si richiama all'articolo di Rudolf Sohm Deutsche Rechtsentwicklung und Kodifikation (1874), in cui si argomenta che la ricezione del diritto romano non fu la ricezione di un Recht, bensì di una Rechtswissenschaft, o, nei termini che Schmitt userebbe, non la ricezione di un diritto sostanziale fatto di consuetudini, prassi, concreti modi di

'' Cfr. SBV, pp. 111-112, e Id., Kodifikation oder NOfJclle? Ober dic Aufgabc ,md Mcthode der heutigen Gesetzgeb1mg (1935), in GS, p. 281. s.. Sull'imperatore romano come giudice supremo, cui Schmitt fa riferimento, cfr. K. Tuori, The Emperor of law. The Emergence of Roman lmperurl Adjudication, O>.iord University Press, Oxford 2016. Sull'appropriazione positiva dell'immaginario romano da parte dei nazisti, cfr. Chapoutot, Le nazisme et l'antiq11ité cit.; Hcll, The Conquest of Ruins cit., pp. 307-400. '' Schmitt, Die geschichtliche Lage dcr de11tschen Rechtswissenschaft (1936), in GS, pp. 315-316.

GLI USI POLEMICI DEL DIRITIO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMfIT

373

vita, bensì la ricezione di un linguaggio codificato e inanimato che non rifletteva più in alcun modo la realtà della gloria passata: nel corso della plurisecolare agonia del Sacro Romano Impero, la giurisprudenza in Germania cercò di riempire il vuoto politico creando un diritto comune tedesco che, in mancanza di una unità politica tedesca, costituiva almeno un qualche tipo di comunità giuridica16•

L'astratta unità di una scienza giuridica comune culminava nella Reichskammergericht, la Corte della Camera imperiale, che divenne il simbolico elemento unificatore di un Reich debole e nel corso del XVI secolo frammentatosi in una eterogenea combinazione di cattolici e di protestanti. In quello che può essere visto come un interessante contraltare rispetto alla metafora dei «dark times» che sarà più tardi impiegata da Hannah Arendt87, Schmitt si riferisce a quest'epoca parlando di «anni bui» (trube Zeit) e dipinge questa Corte come «focolaio di una malattia politica» e come l'autentico simbolo di una Germania disunita88 • È in questa fase che «il grande successo della scuola storica di Savigny poté stagliarsi come un isolato e pieno trionfo della giurisprudenza». L'influenza della historische Schule, in altre parole, poté farsi largo nel vuoto politico che esisteva in Germania. Il diritto romano ricevuto non fu altro che un vacuo surrogato, una dottrina priva di forza e di vita che divenne il segno distintivo di una Germania politicamente senza speranze. Ma anche la scuola di Savigny, alla fine, cadde, a causa delle sue innumerevoli «contraddizioni interne». Storicamente, essa si situa «tra la fine della monarchia assoluta e la vittoria del movimento nazional-liberale», e il suo temporaneo successo in questo periodo di transizione consisté nella grandiosa creazione di una Germania fittiziamente unita. Essa, conclude Schmitt, non fu in grado di trovare la strada per tornare al popolo tedesco e al suo «sangue e suolo» ma, al contrario, imboccò la via che avrebbe portato ali' elaborazione di una astratta storia del diritto che rimase confinata

"lvi, p.317. Cfr. H. Arcndt, Gcdanken zu Lessing. Von der Menschlichkeit in finsteren Zeiten, in Id., Menschen in finsteren Zciten, a cura di U. Ludz, Pipcr, Miinchcn 1011, pp.11-45. 1111 Schmitt, Dic geschichtliche Lagc der dc,mchen Rechtswisscnschaft (1936), in GS, pp. 317-318. 17

VILLE SUURONEN

374

alla sola borghesia istruita. Per queste ragioni, quella della scuola storica di Savigny non poté essere altro che una Scheinsieg (vittoria apparente )89• Priva di una vera unità politica, la Germania si era infine consegnata nelle mani di un «liberalismo diretto da elementi giudaico-massonici» giunti a occupare tutto il campo della giurisprudenza. Propagandando i propri obiettivi politici come risultati di una «scienza» pretesa oggettiva, questo liberalismo giudaico-massonico si volse a «corrodere dall'interno lo Stato prussiano basato su esercito e burocrazia» 90 • A tutto questo si sarebbe potuto rimediare solo una volta che il nazionalsocialismo avesse trasformato l' astratta unità tedesca in una vera unità razziale. Come ha osservato Johann Chapoutot, nelle opere di autori nazisti il diritto romano di regola «non è altro che uno straw man messo in piedi a scopi polemici» 91 • Se certo questo vale anche per il revisionismo schmittiano di questi anni, il discorso anti-romano nel caso di Schmitt era funzionale anche a più peculiari scopi polemici e retorici. Innanzitutto, la decisione di allontanarsi radicalmente dall'immaginario storico della romanità implica anche la decisione di prendere le distanze dal fascismo italiano, che l'autore ancora ammirava negli ultimi scritti di Weimar. Il fascismo e il suo tipo di Stato «totale per forza» vengono gradualmente rimpiazzati dall'ethos rivoluzionario ben più estremo del nazionalsocialismo e dall'immaginario razziale del Blut und Boden. Sorprendentemente, nella letteratura è stato riconosciuto ben di rado come il passaggio dal decisionismo al pensiero dell'ordine concreto corrisponda al riposizionamento politico di uno Schmitt che, da teorico autoritario che idealizzava il fascismo italiano, aderisce alla dottrina razziale nazista92 • In secondo luogo, si deve tenere presente che con la sua interpretazione del diritto romano da una prospettiva nazista Schmitt partecipava anche al dibattito allora in corso ~

lvi, pp. 319-310.

'° Ivi, p. 316. D,altra parte simili ragionamenti sono rinvenibili già nei diari di Schmitt del 193,1: cfr. TB V, pp. 415-416. '" Chapoutot, The Denaturalization of Nordic law cit., p. 113. 11 A riprova di ciò, si veda come Schmitt abbia cura di distinguere il carattere non razziale del sistema politico dell'Italia fascista da quello assiomaticamente razziale della Germania nazionalsocialista: cfr. FNR e NGV, in GS, oltre che nella conferenza tenuta a Milano nell'aprile del 1936, CEN, pp. 61-64.

GLI USI POLEMICI DEL DIRITIO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMITI

375

tra i romanisti tedeschi - alcuni dei quali, critici del regime, come ha dimostrato Kaius Tuori avevano fatto dei confronti accademici sulla storia del diritto romano un luogo in cui esprimere indirettamente posizioni politiche~n. L'interpretazione di Schmitt si poneva in modo particolarmente polemico nei confronti di quella del romanista Fritz Schulz. Schmitt si era speso in prima persona per promuovere la cacciata sia di Schulz sia del professore di origini ebraiche Erich Kaufmann dall'università di Berlino, in cui a partire dal 1° ottobre 1933 egli divenne professore ordinario 94 • Non sorprende allora il fatto che avesse un giudizio estremamente negativo sui Prinzipien des Romischen Rechts (1934), in cui Schulz cercava di mobilitare il diritto romano quale antidoto alla giurisprudenza nazista9 s. Riferendosi a Schulz in particolare e agli autori ebrei liberali in generale, Schmitt lamentava l'opera di «destabilizzazione [Unterwuhlung] individualistica e internazionalistica» intrapresa da «autori razzialmente estranei» (artfremde Autoren) cui era stato permesso di presentare le proprie opinioni come «scienza oggettiva»96. Schmitt ingaggiò anche uno scontro con un altro romanista, Fritz Pringsheim, che in una lettera aperta gli aveva chiesto conto della sua pregiudiziale e irriducibile critica del diritto romano ricevuto. In una secca replica, Schmitt si limitò a rimandare alle sue «pubblicazioni scientifiche» sull'argomento, deciso a non «lasciarsi interrogare» da «soggetti come Pringsheim» 97• Un atteggiamento coerente, del resto, con l'articolo in cui egli aveva celebrato l'espul-

,_. Cfr. Tuori, The Emperor of Law cit., pp. 21, 76, 149, 170, 228. "Cfr. G. von Losch, Dernackte Geist cit., pp. 183-190, 197, 201-207. "Si veda lo scambio in BW Huber, pp. 205-208, in cui Schmin fa riferimento a una violenta stroncatura del libro di Schulz pubblicata nella rivista da lui diretta a firma di H. Lange, Dcutsche Romanistik? Grundsiitzlichc Bemerkungen zu Fritz Schulz, «Prinzipien desromischen Rechts», «Deutsche Juristen-Zeitung» XXXIX, 1934, pp. 1493-1500. Più in generale sul rapporto tra Schmin e Schulz cfr. Tuori, The Emperor of Law cit. " Schmitt, Die geschichtliche Lagc der de11tschen Rechtswisscnschaft ( 1936), in GS, p. 316, dove l'autore si richiama alla recensione di Lange, Deutsche Romanistik? cit., e a Id., Der Verfall des Personlichkeitsgedankens an dcr deutschen Hochschule, «Deutsche Juristen-Zcitung», XL, 1935, pp.406-411, in cui Lange descrive in dettaglio l'appropriazione ebraica dell'idea di scienza. ' 7 Cfr. F. Pringsheim, Die Halt1mg der Freib11rger Studenten in den ]ahren 19331935, «Die Sammlung», XV, 1960, pp. 532-538, e TB V, p. 312, dove, registrando ricezione della lettera aperta, Schmitt si annota di avere «timore degli ebrei (lettera di Pringsheim)».

VILLE SUURONEN

sione degli intellettuali ebrei dalla Germania98 e con la sua agguerrita difesa dell'arianizzazione della vita pubblica tedesca in corso99 •

4. Alla ricerca di un'altra Roma negli anni del secondo conflit-

to mondiale: il diritto romano come base per una sdenza giuridica europea La retorica ostile alla ricezione del diritto romano che domina gli scritti schmittiani dal 1933 al 1936 comincia gradualmente a cedere il passo a un approccio più storico e analitico dopo che l'autore, alla fine del 1936, è caduto in disgrazia presso le gerarchie del partito 100• Tra il 1942 e il 1943 Schmitt comincia a capire che la Germania perderà la guerra. La prospettiva del «grande spazio» europeo dominato dall'egemonia del Reich tedesco, che egli ancora teorizzava nello scritto sulla Volkerrechtliche Groflraumordnung ( I 939/ 1941 ), comincia a dissolversi con il capovolgimento della situazione bellica sul fronte orientale 101 • Questa svolta decisiva per il futuro del conflitto spinge anche Schmitt a effettuare l'ennesimo volte-face nell'uso dell'immaginario e della storia classica. Se negli anni Trenta egli aveva dipinto il diritto romano come una gramigna da estirpare in nome della rivoluzione nazionalsocialista, all'inizio degli anni Quaranta nei suoi scritti comincia a introdursi la visione di un passato comune del diritto europeo, sostenuta da una concezione adesso altamente positiva della ricezione del diritto romano. Tale svolta trova la più compiuta espressione nella conferenza su Die Lage der europaischen Rechtswissenschaft, che già nella struttura del titolo, parlando di una scienza giuridica europea, forma ~ Schmitt, Die deutschen lntellektuellen (1933), in GS, pp. 32.-35. "Id., Das gute Recht der deutschen Revo/11tion (1933), in GS, pp. 2.8-31. 100 Su questa vicenda cfr. Kocnen, Der Fai/ Cari Schmitt cit., pp.651-764; Blasius, Cari Schmitt: Preussischer Staatsrat in Hitlers Reich cit., pp. 153-180; Mehring, Cari Schmitt. Aufstieg und Fa/I cit., pp. 378-380; sul parallelo processo di crescente irrilevanza della scienza giuridica in Germania, che a partire dal 1938 conosce un'accelerazione, cfr. Stollcis, Geschichte des offentlichen Rechts cit, pp. 317-3 50. 101 Sul pensiero internazionalistico di Schmitt cfr. L. Odysseos, F. Petito (eds.), The lnternational Politica/ Thought of Cari Schmitt, Routledge, New York 1007; \V/. Hooker, Cari Schmitt's lnternational Thought: Order and Orientation, Cambridge University Press, Cambridge 2.009; C. Minca, R. Rowan, On Schmitt and Space, Routledge, London 1016. Il saggio cui si fa riferimento è VGIM.

GLI USI POLEMICI DEL DIRITI'O ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMITI'

377

un eloquente contrasto rispetto al precedente scritto del 1936, Die geschichtliche Lage der deutschen Rechtswissenschaft, discusso nel precedente paragrafo. Schmitt apre quest'opera soffermandosi sui due fattori che sembrerebbero rendere impossibile parlare di una scienza giuridica europea comune: la «lacerazione politica dell'Europa» causata dalle due guerre mondiali e il predominio del positivismo giuridico, che è fondato sul particolarismo dei sistemi giuridici nazionali 101. Tuttavia, afferma l'autore, nella storia del diritto europeo c'è ben più di quanto il limitato punto di osservazione del positivismo giuridico permetta di vedere. Abbandonando la precedente descrizione della ricezione del diritto romano come innaturale innesto, Schmitt inizia a sostenere che «tutta la storia del diritto [ ... ] dei popoli europei è da millenni una storia di reciproche ricezioni», e che, se questa storia è vista nella giusta luce, è possibile riconoscervi «una autentica comunità europea, il cui diritto comune [gemeinsames Recht] reca i tratti di un autentico common law» 103 • In patente contraddizione con quanto affermato anni prima sull'argomento, Schmitt sostiene adesso che al cuore di questo sviluppo storico si trova «il grandioso e plurisecolare evento» rappresentato dalla ricezione del diritto romano. La «rinascita del diritto romano nel Medioevo» e la ricezione del Corpus iuris Justiniani sono descritti come un evento rivoluzionario di portata tale da segnare non solo la scienza giuridica europea, ma anche la cultura e lo «spirito europeo» in quanto tali. Questo edificio culturale comune ha formato la base per «un modo di pensare giuridico» (juristische Gedankenarbeit) e per «un lessico giuridico condiviso» derivante dal latino, e in ultima analisi per un «common law spirituale e intellettuale [gedanklich] europeo» 104 •

,o: LR (cd. originale), p. 386. Sulle differenti edizioni di questo testo cfr. Mchring, Cari Schmitts Schrift «Die lage der europiiischcn Rcchtswissemchaft» cit., pp. 8ss-8s9, e in particolare sulle differenze tra la versione del 1943/t944 e quella del 19so, cui qui faccio riferimento, B\V/ Smend, pp. 113-11 s, nota 387. L'idea di una tradizione giuridica comune europea è in una certa misura già anticipata in due saggi di storia del diritto, Das «Allgemeinc Deutsche Staatsrccht» als Beispiel rechtswissenschaftlichcr Systembildu11g (1940) e Die Formung des franzosischen Geistes durch dm Legisten (1941), poi raccolti in SGN cd entrambi tradotti in F. IO) LR, pp. 390-391. lvi, pp. 391, 396. 0 ' '

VILLE SUURONEN

Dobbiamo qui sottolineare che Schmitt, naturalmente, non sta invocando una resurrezione del diritto romano come complesso di norme vigenti. Ai suoi occhi le «regressioni reazionarie» e i tentativi di trarre codificazioni valide al modo della Pandektenwissenschaft hanno perso il proprio senso una volta per tutte s: «sappiamo che nessuna restaurazione di situazioni trascorse è possibile. Una verità storica è vera solo una volta» 106• Piuttosto, la storia del diritto romano e della sua ricezione offre «un enorme patrimonio» da rendere fruttuoso per il presente e di cui i giuristi devono «impadronirsi in modo creativo» (gestaltend bemiichtigen) 107 • Schmitt procede dunque a narrare in termini nuovi la storia del diritto europeo, offrendo una originale interpretazione delle cause remote della crisi presente del diritto e della politica. La nascita della scienza giuridica europea mediante la ricezione del diritto romano è ora descritta come il primo passo nello sviluppo di quello che l'autore chiama «razionalismo occidentale». I primi «pionieri» e «grandi rivoluzionari» di questo razionalismo sono stati i legisti francesi, che nei secoli XII-XIV furono gli animatori della rinascita del diritto romano attraverso i propri commentari 108 • Al termine di una dura lotta con la Chiesa e col diritto canonico, questi pensatori riuscirono ad affermare la posizione della giurisprudenza come disciplina distinta dalla teologia. Fu mediante i loro sforzi che il diritto romano giunse gradualmente a influenzare e a definire il linguaggio giuridico di tutte le nazioni europee 109. A partire dal Rinascimento la scienza giuridica europea conobbe un'epoca d'oro che fu al tempo stesso anche un'epoca di sanguinose guerre civili confessionali, e nella quale - attraverso la dottrina francese e in particolare i Six Livres de la République (1576) di Bodin - emerse il diritto costituzionale (Staatsrecht) in senso moderno, incentrato sulla sovranità 110• La crisi del razionalismo occidentale coi suoi concetti di Stato e di sovranità comincia per Schmitt con lo sviluppo del positivismo 10

'

01

lvi, pp. 391, 394, 416.

'°' lvi, p. 415.

lvi, p. 416. lvi, p.421. '°' lvi, pp. 421-411, 392; cfr. Schmitt, Die Form1'ng d.es franzosischen Geistes durch den Legisten cit., pp. 187-188, 193-194. 110 LR, p. 422. 101

,oS

GLI USI POLEMICI DEL DIRITIO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMnT

379

giuridico a partire dall'Illuminismo. La «svolta» decisiva ha luogo con la primavera delle nazioni del 1 848, dopo la quale liberalismo e positivismo si instaurano progressivamente in tutta Europa: lo jus naturale delle generazioni precedenti viene sostituito dall'ideale positivistico del «progresso» e anche la legge viene ridotta a mera «decisione della maggioranza», quindi a un «confuso compromesso di coalizioni partitiche eterogenee» 111 • In questo modo, il potere sovrano legittimo viene indebolito e oscurato. Nel XX secolo, e soprattutto dopo la prima guerra mondiale, questa crisi accelera in modo imprevisto, man mano che il «processo legislativo diventa sempre più semplificato e veloce»m. Nella Germania di Weimar ciò era stato evidente nell'abuso fatto dell'articolo 48 come mezzo per legiferare al di fuori del dettato costituzionale e per forzare l'adozione di provvedimenti economici e finanziari di grande portata 11 3. Lungo questa strada, si è arrivati al punto che la legge non è più altro che il mezzo «motorizzato» della «pianificazione» e dell'abuso da parte della burocrazia, che non ha più bisogno della legittimazione sovrana e che può essere messo al servizio di ogni scopo concepibile 114• Con questa nuova narrativa storiografica, Schmitt non critica solamente il positivismo moderno, ma anche lo stesso nazionalsocialismo, ormai descritto come l'estrema e più intensa manifestazione di quello. In altre parole, benché reiteri i temi storici centrali della propria produzione degli anni Trenta, Schmitt adesso ricalibra la propria teoria del positivismo giuridico e del suo rapporto con il diritto romano in un modo assai indicativo: invece di condannare la ricezione moderna del diritto romano come un virus inseparabile dall'avanzata del moderno - e «giudaico» - liberalismo, egli offre una ricostruzione più sfumata che distingue tra le differenti recezioni in Inghilterra, Francia e Germania. Se da un lato la prassi del diritto inglese si era evoluta gradualmente in un case law determinato dai precedenti giudiziari, dall'altro la Francia rappresenta il principa-

"' lvi, pp. 397-398, 401. Sull'importanza cruciale attribuita all'anno 1848, cfr. Schmitt, Die Stellung Lorcnz von Steins in der Geschichtc des 19.Jahrhunderts, in SGN,

pp. I 56-165. mLR,p.404. ") lvi, p. 405. 11 ' lvi, p. 407.

380

VILLE SUURONEN

le modello di Stato continentale che, a differenza dell'Inghilterra, in cui la produzione del diritto è localizzata nel ceto dei giuristi e nel potere giudiziario, ha accentrato la legiferazione nelle proprie mani, diventando l'esempio tipico di quello che Schmitt chiama der zentralisierte Gesetzesstaat 11 s. Volgendosi poi tanto contro questi due modelli quanto contro lo stato di eccezione «motorizzato» della Germania hitleriana, Schmitt sostiene che la storia del diritto tedesco indica una ulteriore via per concettualizzare un'entità politica paneuropea e - in uno strabiliante capovolgimento - tratteggia ora Savigny e la sua scuola storica come gli antesignani del Groflraum europeo. I tentativi di Savigny potevano non essere stati coronati dal successo nell'Ottocento a causa del predominio del costituzionalismo liberale, ma questo non inficiava «l'attualità» e la «rilevanza europea» del suo singolare approccio 116• Anzi, le sue idee erano «più attuali oggi che all'epoca in cui furono formulate» 117 • La riscoperta di Savigny è la risposta di Schmitt alla questione di fondo posta nei precedenti scritti storico-giuridici risalenti all'inizio degli anni Quaranta: «che la scienza giuridica tedesca, sin dai tempi di Bodin, non era più in grado di concepire il Reich, ma solo lo Stato» 118 • Già nel suo saggio del 1940 sul diritto statale tedesco, Schmitt aveva profetizzato la restaurazione del concetto di impero contro quello di Stato 119 • Analogamente, anche nel saggio del 1942 sui legisti francesi egli aveva cercato di dimostrare che i concetti di Stato e di sovranità erano stati «la creazione politica classica dello spirito francese» 110• Inventando un contraltare storico per la propria teoria del Groflraum, Schmitt aveva affermato che la nazione francese e il suo modello ideale di Stato sovrano avevano fallito proprio quando avevano dovuto misurarsi «con il compito di dare vita a un grande spazio europeo» 111 • Lo spirito francese aveva forgiato i concetti della moderna dottrina costituzionale, ma questo modo di pensare vincolato allo Stato era stato incapace di «scoprire la via lvi, p. 414. lvi, p. 41 S· 111 lvi, p. 408. 11 ' Schmitt, Das «Allgemeine Deutsche Staatsrecht» cit., p. 169. 11 ' lvi, p. 180. 120 Id., Die Formung des franzosischen Geistes durch den Legisten cit., p. 198. m lvi, pp. 107-108. 111 11

'

GLI USI POLEMICI DEL DIRIITO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMrIT

38 I

che porta al grande spazio europeo». L'intervento del 1942 sui legisti francesi si chiudeva infatti con l'annuncio profetico che «questa volta l'ordine [sarebbe stato] conseguito per mezzo della Germania e del suo concetto di impero», e dichiarando «l'avvento del nostro nuovo Reich» i:.:.. Tali dichiarazioni dal tono profetico acquistano un più profondo retroterra storico nella successiva conferenza sulla scienza giuridica europea. Se i francesi avevano teorizzato lo Stato, sarebbe stata la tradizione tedesca, con Savigny alla sua testa, ad aprire l'orizzonte teorico del Reich e del grande spazio europeo da questo egemonizzato, riscoprendo una narrazione giuridica paneuropea condivisa e organica. A differenza dell'ordinamento inglese basato sul case law e di quello francese incentrato sullo Stato, la scuola storica di Savigny, nell'interpretazione di Schmitt, indica la via di un Sonderweg europeo per il pensiero giuridico e permette di concepire la stessa scienza giuridica come la vera «custode del diritto» (Rechtswahrerin)u 3• Per questo tipo di pensiero giuridico la fonte del diritto risiede, in ultima analisi, nell'organico sviluppo storico del diritto stesso: per Savigny e la sua scuola, dunque, «è la scienza giuridica a essere la vera fonte del diritto» 114• La dottrina di Savigny getta luce sul fatto che «il diritto in quanto ordine concreto non può essere separato dalla sua storia. Il vero diritto non è posto, bensì è il risultato di uno sviluppo non intenzionale»us. Nel momento in cui afferma che la vera fonte del diritto è da rintracciare nella sua storia e nella sua tradizione, cioè in qualcosa che è dato a priori e che non è posto da una volontà particolare, Schmitt implicitamente critica tanto il positivismo giuridico quanto il nazionalsocialismo, che entrambi disconoscono una tale origineu6• Mentre negli scritti precedenti del periodo nazionalsocialista Schmitt non aveva detto nulla di positivo di Savigny, una volta che l'impero nazista comincia a crollare con il fallimento dell'Operazione Barbarossa, egli mobilita in chiave apologetica il pensiero di Savigny al fine di salvare il salvabile della sua visione di un grande

,:: Cfr. ivi, pp. 108, 110 e 194. LR, p. 414. u, lvi, p. 411. l!J lvi, p.411. •:' Jbid.

I!)

VILLE SUURONEN

spazio europeo. Se prima Schmitt aveva guardato con scetticismo al tentativo del capofila della scuola storica di «rianimare» la romanistica e alla teoria herderiana del Volksgeist soggiacente alle idee di Savignyu7, a cavallo tra il 1943 e il 1944 il professore di diritto romano diventa niente meno che una figura paradigmatica 1 : 8 e persino un «katechon europeo» 119, il cui pensiero permette a Schmitt di delineare i fondamenti di una nuova scienza giuridica europea. Se uno volesse fare una lista dei nomi dei grandi europei, sentenzia Schmitt, «ben pochi» meriterebbero di esservi inclusi quanto quello «di Friedrich Carl von Savigny», adesso celebrato come «rinnovatore della scienza del diritto romano», «guida della scuola storica» e «fondatore del moderno diritto privato internazionale» 1 l 0 • È grazie a lui se ora siamo in grado di vedere che la scienza giuridica europea è rimasta quale «ultimo asilo del diritto» 1 ' 1 in senso assoluto. Se ancora nel 1936 Schmitt lamentava il fatto che il diritto romano avesse ridotto la comunità dei popoli europei ad un'unità meramente normativistica e priva di sostanza, dando luogo a un debole surrogato della comunità politica, nel 1943'1944 egli sembra essere giunto alla conclusione che anche questa astratta unità fosse meglio di nessuna unità. Aggrappandosi all'idea di un passato giuridico europeo comune, Schmitt si aggrappa a un'idea che aveva precedentemente rigettato. L'aspetto più sorprendente di tutti è che l'autore arriva persino a riconoscere implicitamente questo cambiamento laddove richiama «il dibattito accademico a favore e contro il diritto romano [... ] che fervé con la massima intensità in Germania negli anni successivi al 19 33 da tutte le possibili prospet-

Schmitt, Aufgabe und Notwendigkeit dcs deutschen Rechtssta11des (1936), in GS, pp. 35°, 353· nS LR, p. 408. 11 ' Quest'ultima definizione si trova nella nota aggiunta nel 1958 dall'autore in una successiva edizione del testo: cfr. ivi, pp. 417-419. Cfr. invece Schmitt, Kodifikation odcr Novelle? (1935) cit., p. 276. Sebbene la questione vada oltre il tema di questo studio, è qui opportuno notare come il concetto di katechon sembri emergere nel pensiero di Schmitt proprio nel 1942, anno nel quale l'autore è impegnato in questo percorso di revisione del proprio giudizio sulla storia della ricezione del diritto romano. Sulla teoria schmittiana del katechon cfr. Hell, The Conq11est of Ruins cit., pp. 401-430 e Suuronen, The Rise of the Homme Machine cit. i,o LR, p. 409. 1 ' ' lvi, p. 408. 111

GLI USI POLEMICI DEL DIRITIO ROMANO NEGLI SCRITI1 DI SCHMITI

383

tive» 13 !. Quello che Schmitt si astiene qui dal dire, tuttavia, è che non solo egli aveva partecipato in prima persona a questo dibattito in quegli anni, ma anche che nel frattempo la sua interpretazione del diritto romano era cambiata completamente 1H. Da virus straniero insinuatosi in Germania, il diritto romano si era trasformato nel passato condiviso dell'ordine concreto europeo e persino nel nocciolo storico della «localizzazione» (Ortung) e dell' «ordinamento» (Ordnung) di cui egli parla nella propria teoria del grande spazio 134 • Lasciando da parte l'idea, avanzata in epoca nazista, di un'età aurea del diritto romano andata perduta a causa della ricezione «giudaica» della scienza romanistica, Schmitt ricalibra il proprio attacco su una particolare interpretazione del diritto romano, quella liberale-positivistica, questa sì dannosa e responsabile di aver impedito ai tedeschi e a tutti gli europei di riconoscere la vera e fondamentale importanza del diritto romano. Quest'ultimo giunge così a essere nulla meno del fondamento su cui un'unità europea può ancora essere contemplata dopo il fallimento del nazismo sul fronte orientale.

5. Conclusione

Schmitt era consapevole di impiegare l'immaginario e la storia dell'antica Roma in chiave contingente e polemica e con significati che mutavano al mutare del contesto politico. Come egli stesso scrive, «ogni nuova corrente del pensiero europeo ha portato con sé nuove e impreviste sfaccettature nella comprensione del diritto romano» 1n. Facendo propria la similitudine proposta da Goethe, Schmitt paragonò il diritto romano «a un'anatra che si immerge nell'acqua più e più volte, per riemergere a ogni occasione piena di vita» 136• In questo contributo ho esaminato come anche negli scritti

I):

lvi, PP· 391-393.

Schmitt, naturalmente, non fu l'unico esempio di una tale riconversione nei primi anni Quaranta: si vedano i casi di Georg Dahm e Franz Wieackcr menzionati in Stollcis, Recht im Unrecht cit., pp. 87-89. 1 H Cfr. VGIM, p. 3 19 e NE, pp. 13-10. 1

H

LR, p. 393· lvi, p. 394. La citazione viene da J.P. Eckermann, Gesprache mit Goethe in dm letztenjahren seines Lebens. Zweiter Theil, F.A. Brockhaus, Lcipzig 188s, pp. 74-7S. l)J

1

.J'

VILLE SUURONEN

di Schmitt il diritto romano affiori più e più volte alla superficie, assumendo una forma ogni volta diversa, dal saggio del 19.2 3 sul cattolicesimo alla conferenza del 194 3/ 1944 sulla scienza giuridica europea. Per lui la storia e l'immaginario di Roma non erano la tradizione perenne che animava quella teologia politica cattolica tante volte ipotizzata come elemento di continuità nel suo pensiero, bensì semplicemente una sorta di archivio benjaminiano di citazioni prive di un significato fisso. Dagli anni Venti agli anni Quaranta Schmitt attinge a questo repertorio di narrazioni e di immagini in funzione di obiettivi molteplici e contraddittori: per la difesa della civiltà europea e dello Stato totale; poi per individuare un nemico rispetto al quale legittimare il potere nazionalsocialista in Germania; infine, come il presupposto storico e la giustificazione di una scienza giuridica europea comune. In tutti questi casi, Roma era dovunque fosse Cari Schmitt 1} 7• (Traduzione italiana di Giuseppe Perconte Licatese)

,,,. Per riadattare il verso di Corncille, «Romc n'est plus dans Romc, clic est toute où jc suis» (dalla tragedia Quint11s Sertorius, III, s, 936), citato dall'autore in B\V Smcnd, p. 18.

La Gleichschaltung della Città Libera di Danzica. Un parere legale di Cari Schmitt del 19 3 5 Giuseppe Pcrcontc Licatese

I.

Nella sedicesima annata dell' «Officiai Journal» della Società delle Nazioni è riprodotto un parere legale, datato 3 gennaio 193 5 e firmato dal «Consigliere di Stato Prof. Dr. Cari Schmitt, Berlino»r, sulla costituzionalità della legge-delega con cui il 24 giugno 1933 il parlamento (Volkstag) della Città Libera di Danzica aveva conferito al Senato (l'organo esecutivo) ampi poteri per legiferare mediante ordinanza. Il parere ci è pervenuto nella traduzione inglese e francese, le due lingue ufficiali dell'organizzazione. Non è stato invece possibile rinvenire l'originale tedesco nel Nachlass ' Cfr. Legai Opinion concerning the Constitutional Character of the Law to relieve the Distress of Pcople and State, passcd by the Popular Assembly and Senate of the Free City of Danzig in the Form of an Ordinary Law and Promulgated as such on ]une 24'", 1933 (Gesetzblatt fiir die Freie Stadt Danzig, 1933, page 273), by State Councillor Prof. Dr. Cari Schmitt, Berlin, January 3"\ 1935, in «League of Nations Officiai Journal», XVI, giugno 1935 (d'ora in avanti LNOJ), pp. 775-785; A-vis juridique sur le caractère constitutionnel de la loi pour remédier à la détresse du peuple et de l'État du 24 juin 1933

(Bulletin des Lois de la Ville libre de Dantzig 1933, page 273) adoptée et promulguée so11s forme de loi ordinaire par le Volkstag et le Sénat de la Ville libre de Dantzig, par le Conseiller d'lhat Prof. Dr. Cari Schmitt, Berlin, le 3 janvier 1935, in «Société des Nations Journal Officicl», XVI, dalla stessa paginazione. L'originale Rechtsg11tachten uber

die Verfassungsmassigkeit des -von Volkstag und Scnat der Freien Stadt Danzig in der Form eines einfachen Gesetzes beschlossenen ,md verkundeten Gesetzes zur Behebung der Not von Volk ,md Staat vom 24. ],mi 1933, von Prof. Dr. Cari Schmitt, risultava allegato, cd è in alcuni punti citato, negli atti del procedimento svoltosi alla fine del 193 5 davanti alla Corte Permanente di Giustizia Internazionale, chiamata a rendere un parere sulla costituzionalità di alcuni decreti emanati a Danzica. Cfr. gli atti della CPGI sotto segnatura A/B6 5 e C77 ( «Consistency of ccrtain Danzig legislative dccrees with the Constitution of thc Free City•). In mancanza dell'originale, la versione inglese del parere è stata raccolta in GS, pp. 144-164.

386

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

dell'autore, o anche solo rintracciare riferimenti che possano illuminare le particolari connessioni politiche o accademiche cui si dovette la scelta da parte del governo di Danzica di commissionare a Schmitt questo parere, che il 5 gennaio 193 5 veniva trasmesso dal presidente del Senato (ovvero, capo del governo), il nazionalsocialista Arthur Greiser, all'Alto Commissario della Società delle Nazioni residente a Danzica, l'irlandese Sean Lester, perché fosse inoltrato al Consiglio ginevrino1 • Il ricorso alle doti argomentative di Schmitt doveva far parte della campagna politica che Greiser, in un comizio, avrebbe annunciato in questi termini: il governo di Danzica era deciso a portare avanti, contro le opposizioni interne e le ingerenze internazionali, un disegno di riforma che si sarebbe spinto «fino agli estremi limiti» delle possibilità ammesse dalla costituzione vigente, e per difendere il corso intrapreso si sarebbe servito «dei più qualificati giuristi del mondo»'. Naturalmente, quella che i nazionalsocialisti annunciavano come opera di «restaurazione»" della Città Libera di Danzica non era altro che la Gleichschaltung - la trasformazione in senso totalitario dello Stato e della società - già condotta in forza di una analoga legge dei pieni poteri nel Reich tedesco. L' Ermachtigungsgesetz emanato dal Volkstag danzichese il 24 giugno I 9 33 ricalcava nel titolo e nella durata temporale (quattro anni) quello votato dai due terzi del Reichstag di Berlino il 24 marzo precedemes, e i provvedimenti6 emanati sulla sua base miravano a riprodurre anche a Danzica la rivoluzione nazionalsocialista. Qui, tuttavia, lo svuotamento della costituzione vigente avrebbe incontrato gli ostacoli dovuti a una più ostinata sopravvivenza

2 LNOJ, p. 774, dove Greiser accompagnava il parere con il rammarico che non fosse stato possibile completare prima «la scrittura di questo assai esauriente memorandum•. Qui e di seguito, dove non altrimenti indicato, le traduzioni sono mie. 'Da un discorso tenuto il 30 aprile 193s, riferito con preoccupazione da Lester in LNOJ, p. 81s. -4 Jvi, p. 820 e passim. s Cfr. gli estratti del Gcsetz zur Behcb,mg der Not von Volk und Staat danzichese in LNOJ, pp. 768-769, e, riguardo al Gcsetz zur Bchebung der Not von Volk und Reich tedesco, C. Galli, Genealogia della politica. Cari Schmitt e la crisi del pensiero politico moderno, il Mulino, Bologna 1996, pp. 840 e Ss6-8s7. 'Nella versione inglese del parere è usato pressoché sempre il termine ordina11ce, in quella francese è preferito quello di décret o décret-loi. L'originale tedesco era Verordmmg, come è possibile ricavare da LNOJ, p. 776.

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITIÀ LIBERA DI DANZICA

387

dei partiti di opposizione e al particolare status internazionale della città7• Com'è noto, la creazione del corridoio polacco e la separazione di Danzica erano state la perdita territoriale più gravosa inflitta alla Germania nella unilaterale ridefinizione dei confini orientali da parte dei vincitori a Versailles 8, e la popolazione della città baltica, quasi interamente tedesca, era animata da un forte irredentismo. Danzica era divenuta un «esperimento di diritto internazionale»9• La Città Libera esercitava un ampio autogoverno negli affari interni e una pressoché piena sovranità sul territorio. Essa aveva una propria costituzione, un'assemblea legislativa eletta a suffragio universale e un esecutivo dipendente dalla fiducia di quest'organo rappresentativo; e nella città competevano, come in un microcosmo, gli stessi partiti della Repubblica di Weimar, oltre ai rappresentanti della minoranza polacca. Al tempo stesso la città non aveva proprie rappresentanze ali' estero ma era subordinata alla Polonia, cui era attribuita la conduzione dei suoi affari esteri, con la conseguenza che Danzica non poteva contrarre obblighi internazionali senza il consenso del governo polacco, rappresentato da un proprio ambasciatore. L'unica relazione esterna diretta della città era quella tra il presidente del Senato e l'Alto Commissario residente della Società 7 Per la ricostruzione della vicenda in cui si situa il parere di Schmitt abbiamo consultato i documentati lavori di H.S. Levine, Hitler's Free City. A History of tbc Nazi Party in Danzig, 1925-1939, University of Chicago Press, Chicago and London 1973, e di M. Andrzejewski, Opposition und \Viderstand in Danzig 1933 bis 1939, Dietz, Bonn 1994, dove ulteriore bibliografia. Sulla creazione di Danzica come Città Libera da parte delle potenze alleate a Versailles, in chiave comparata con Fiume e con Memel, cfr. in ultimo J. Daniluk, Danzig, Fiume und Meme/ - Konzcpte der freien Stiidte nach

dem Ersten Weltkrieg, das Prinzip der Sclbstbcstimm,mg ,md der Sclmtz der ethnischen Minderheiten, «Historie. Jahrbuch des Zentrums fiir Historische Forschung Berlin der Polnischen Akademie der Wissenschaften», XIII, 1010, pp. 91-114. 11 Per un percorso bibliografico e cartografico attento aWintrico di «aporie e discordanze, aspirazioni egemoniche e revanscismo» che il trattato di Versailles realizzò sui confini orientali tedeschi (Alta Slesia, Memel, Prussia orientale e Danzica), cfr. F. Ruschi,// «nomos» di Versailles. Un itinerario cartografico, in S. Mannoni, Da Vienna a Monaco (1814-1938). Ordine europeo e diritto internazionale, Giappichelli, Torino 1019, pp. 191-137. ' Questa la formula del diplomatico polacco Wlodzimierz Moderow, citato in Levine, Hitler's Free City cit., pp. 11-13 e 170. Per le fonti di diritto interno e internazionale relative a Danzica, cfr. H. V. Bottcher, Die Freie Stadt Danzig. \Vege und Umwege in

die e11ropiiischc Zukunft. Historiscl,er Riickblick, staats- und volkerrechtliche Fragen, Kulturstiftung dcr Deutschen Vetriebencn, Bonn 1995.

388

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

delle Nazioni, che a sua volta riferiva al Consiglio ginevrino. La Società delle Nazioni aveva il compito di garantire il rispetto della costituzione danzichese e - sebbene fin dal 1920 gli Alti Commissari avessero avuto cura di esercitare il meno possibile questa prerogativa - godeva di un diritto di ingerenza negli affari interni (art. 103 Versailles e art. 42 della costituzione di Danzica). Il Consiglio era - è il caso di ricorrere alla formula schmittiana - il custode della costituzione della Città Libera: la costituzione, già entrata in vigore con la sua approvazione, poteva essere modificata solo con il suo consenso e l'Alto Commissario doveva vigilare affinché essa fosse rispettata 10• Dopo la nomina di Hitler a cancelliere alcuni sperarono che a Danzica, dove era forte il peso della socialdemocrazia e del cattolicesimo politico, il pluralismo weimariano sarebbe sopravvissuto e che la città sarebbe diventata un rifugio da cui l'emigrazione politica tedesca avrebbe potuto lanciare una controffensiva. Ma anche qui, a fine maggio 1933, le elezioni consegnarono la maggioranza (il 50,1%) alla NSDAP, che aveva in buona parte assorbito i voti del partito nazionalista (DNVP) e che in prima battuta intendeva governare con quest'ultimo e con il Zentrum, come era avvenuto nel Reich: una coalizione che già nel settembre successivo si era dissolta, non prima però di aver votato la fatale legge-delega del 24 giugno••. Il Senato, così abilitato, cominciò a emanare una serie di decreti con cui si ampliavano le fattispecie e i tempi della custodia cautelare. Alle organizzazioni, ai simboli e alle uniformi della NSDAP veniva poi accordata una protezione speciale, i sindacati erano subordinati al partito, i giornali d'opposizione fatti oggetto di frequenti sospensioni e sequestri e gli stessi membri degli altri partiti arrestati sulla base di indefinite minacce all'ordine pubblico e alla sicurezza dello Stato. Nel corso del 1934 all'Alto Commissario giunsero diverse petizioni dei partiti di opposizione, che lamentavano le sempre più aggressive violazioni dei propri diritti.

1 ° Così nell'interpretazione dell'articolo 103 del trattato di Versailles data in un rapporto al Consiglio dal delegato giapponese lshii Kikujiro nel 1920 e ricordata dall'Alto Commissario Lester al presidente del Senato Greiser il 16 marzo 1935 in LNOJ, p. 717. Il riferimento è a HV. 11 Cfr. Andrzejewski, Opposition ,md \'Viderstand in Danzig 1933 bis 1939 cit., pp. 44-S3, e Levine, Hitler's Free City cit., pp. 47-74.

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

389

Lester, dopo alcune esitazioni, avrebbe interpretato con decisione il proprio ruolo, portando la questione ali' attenzione del Consiglio e costringendo il presidente del Senato Greiser a difendere l'azione del proprio governo a Ginevra. Nel frattempo, a Danzica la scelta degli oppositori di ricorrere a un'istanza internazionale li esponeva alla rancorosa accusa nazionalsocialista di tradimento e di «separatismo» u - nozione, quest'ultima, che rivelava il vero orizzonte della rivoluzione in corso: l'assimilazione politica doveva preparare, quando le condizioni avrebbero permesso di sovvertire lo status quo internazionale, la riunificazione di Danzica con il Reich. Fin dai primi scambi tra Lester e Greiser fu chiaro che per il presidente del Senato le opposizioni erano «partiti ormai in bancarotta», che avrebbero dovuto «da tempo inchinarsi alla volontà della maggioranza», ovvero del governo, unico «interprete della volontà del popolo» della Città Libera. Con la loro scelta di adire un'istanza internazionale, le opposizioni si erano «poste al di fuori della comunità nazionale» (Volksgemeinschaft) tedesca 13• Il volume XVI dell' «Officiai Journal» documenta la violenza ideologica dei nazionalsocialisti di Danzica - tipica di nazionalisti che vivevano in territori contesi di frontiera, e solo appena moderata nelle memorie dirette agli organi della Società delle Nazioni - nel sottolineare l'omogeneità del Volk a nome del quale parlavano e nel condannare i propri avversari come nemici dello Stato. In questo contesto è emblematica la petizione trasmessa da Lester al Consiglio il 10 dicembre 1934, a ridosso della quale il parere di Schmitt viene allegato. Due sacerdoti, che agivano a nome della diocesi cattolica di Danzica e insieme ai rappresentanti del Zentrum (ora, fallita la coalizione, passato all'opposizione), avevano impugnato come violazione della libertà di espressione e dell'uguaglianza di fronte alla legge le ordinanze con cui il Senato aveva vietato di indossare in pubblico le uniformi di associazioni giovanili che non fossero quelle della Hitlerjugend. Dietro queste misure, giustificate da esigenze di pubblica sicurezza, i ricorrenti denunciavano la «volontà, incostituzionale, della NSDAP di monopolizzare l'educazione dei giovani», citando un discorso del Gauleiter Albert Forster nel a: Cfr. LNOJ, p. 807 e passim. ') Cfr. ivi, pp. 716-710 e il discorso di Greiser del 17 novembre 1936 in Levine, Hitler's Free City cit., p. 107.

39°

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

quale si esibiva il disegno di sottrarre la gioventù alle forze clericali, tanto cattoliche quanto protestanti, che volevano «la sottomissione delle menti tedesche ai loro modi di pensare non tedeschi». Il Senato di Danzica sosteneva - ecco il nesso con la pubblica sicurezza - che «l'indossare uniformi che indicano l'appartenenza a un'associazione» volesse dire «enfatizzare e rendere visibili gli antagonismi politici esistenti nella popolazione». Le attività delle associazioni legate al Zentrum, partito «ostile allo Stato», venivano percepite come una «provocazione» da una cittadinanza che era detta essere ormai «all'unisono in tutte le questioni sociali, economiche e spirituali» con i nazionalsocialisti. Questi asserivano divoler solo, in fondo, ricondurre le confessioni al rispetto della propria idea di «separazione tra religione e politica»: nella predicazione e nell'insegnamento i sacerdoti e i pastori avrebbero dovuto astenersi dal criticare il governo. Lo Stato, allo scopo di garantire la «pace confessionale» e prevenire «l'intensificazione degli antagonismi» interni, rivendicava dunque il primato nella formazione delle coscienze dei futuri cittadini, fine rispetto al quale anche la libertà di associazione e di educazione costituzionalmente garantita doveva cedere 14• La petizione dei due sacerdoti non impugnava solo le ordinanze, ma poneva per la prima volta la questione della costituzionalità del loro presupposto, il Gesetz zur Behebung der Not von Volk

-t Cfr. in particolare LNOJ, pp. 761-768, 786-787, 789-790, 791, 795-796; sui conflitti tra le associazioni e le scuole cattoliche e i nazionalsocialisti vedi inoltre Andrzejewski, Opposition und \Viderstand in Danzig 1933 bis 1939 cit., pp. 69-71, 140-141. L'educazione dei giovani, com'è noto, è stato un terreno particolarmente ambìto per i totalitarismi. Come Schmitt valutasse la politicizzazione degli adolescenti nelle formazioni del partito si può in qualche misura ricavare dall'esempio scelto in un articolo sul nuovo «pensiero giuridico nazionalsocialista», a proposito del problema della concreta applicazione dei concetti generali. Un giorno alcuni membri della Hitlerjttgend avevano «trafugato come un trofeo» la bandiera di un'associazione giovanile rivale e, «con loro sorpresa», si erano visti addebitare il reato di furto aggravato di cosa mobile altrui. In questo modo, commentava l'autore, un diritto formalistico e astratto disconosceva i reali termini della questione e «un'azione, per nulla meritevole di pena, ma espressiva della coscienza giovanile e di un sano orgoglio politico, veniva sussunta in tali concetti astratti e generali ed equiparata al reato di un ladruncolo». Cfr. C. Schmitt, Nationalsozialistisches Rechtsdenken (1934), in GS, p. 157. Sulle origini della critica mossa all'inizio degli anni Trenta da Schmitt agli Allgemeinbegriffe della dottrina liberale cfr. O. Bassok, The Mysterious Meeting between Cari Schmitt and]oseph Redlich, «Intemationaljoumal of Constitutional Law», XIX, 1, 1011, pp. 694-711. 1

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

391

und Staat del 24 giugno 1933. Ecco, dunque, che questo diventava il terreno decisivo per la strategia di difesa alla quale il Consigliere di Stato prussiano veniva associato.

II.

Nel 193 5 Schmitt era nella fase «rivoluzionista» 1 s del suo pensiero. Operando una rimodulazione e un oltrepassamento del revisionismo anti-Versailles che aveva caratterizzato i suoi interventi sul diritto e sulla politica internazionale negli anni di Weimar, Schmitt annunciava che la rivoluzione che vedeva come protagonista il Volk tedesco e il suo Reich si sarebbe «irradiata» 16 con conseguenze epocali nello spazio dell'Europa centro-orientale. Ma questo spazio e i suoi problemi, comprendenti Danzica e la Polonia, erano da tempo ben presenti all'autore. Fin dagli anni Venti Schmitt aveva indicato nella perdita irreversibile dei territori orientali dell'Alta Slesia, di Memel e di Danzica, comportante «la separazione di parecchi milioni di tedeschi dal loro Stato nazionale», uno dei maggiori rischi posti da una «legalizzazione» dello status quo di Versailles. La città baltica, assieme al territorio della Saar e - in significativa analogia - ai mandati coloniali extraeuropei, rientrava tra i casi in cui una forma di controllo internazionale trasformava un territorio e una popolazione in «oggetto» della politica delle grandi potenze e in cui uno Stato «nominalmente libero e indipendente» era sottomesso a «particolari diritti d'intervento»: nel caso di Danzica, da parte della Società delle Nazioni e soprattutto della Polonia in forza di un protettorato interpretato in senso estensivo e, nei timori tedeschi, avente l'obiettivo ultimo dell'annessione della città 17•

•• Nel senso della distinzione tra realismo, razionalismo e rivoluzionismo avanzata nelle magistrali lezioni di M. Wight, Teoria internazionale. Le tre tradizioni, a cura di M. Chiaruzzi, il Ponte, Milano 101 1. Per una analisi delle posizioni di Schmitt alla luce della teoria wightiana, cfr. G. Pcrcontc Licatese, // nazionalsocialismo come «rivoluzionismo•, in corso di pubblicazione in «Politics. Rivista di studi politici», 16, 1/1011. '' Cfr. in particolare il manifesto teorico avanzato in C. Schmitt, Nationalsozalismus und Volkerrecht (1934), in FP, pp. 391-406. ' 7 Cfr. gli incidentali ma significativi riferimenti in Id., Die Kernfrage des Volkerb11ndes ( 1916), ivi, pp. 80, 97-98; Die Rheinlande als Objekt internationaler Politik

39 2

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

Schmitt si era anche, incidentalmente, occupato della questione delle minoranze tedesche in Polonia. Nel 1926 aveva avuto modo di osservare come la diplomazia tedesca, con fondati argomenti, esigesse dallo Stato polacco il rispetto dei diritti dei cittadini di etnia tedesca in nome dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge e, in generale, dello «Stato di diritto» (Rechtsstaat) che allora formava lo standard costituzionale della società degli Stati europei 18• Tuttavia, quando alla fine del 1929 il governo tedesco pervenne, dopo anni di controversie di fronte a corti arbitrali, a un accordo con il governo polacco col quale rinunciava a esigere gli indennizzi per gli espropri subiti dai propri cittadini, Schmitt difese la stipulazione e la ratifica di questo accordo, che pure sacrificava diritti individuali costituzionalmente garantiti, affinché fosse tutelata la libertà d'azione del governo in politica estera (e, vale la pena notarlo, si trattava allora di un accordo concluso da un governo socialdemocratico e criticato dai partiti di destra 19). A quest'altezza, Schmitt era attento anche al ruolo della Polonia in una situazione internazionale attraversata, a dispetto degli impegni assunti nei trattaci, da continue tensioni. Il corridoio polacco era ai suoi occhi una delle eredità di Versailles che più esasperavano il rischio di una guerra europea, e della Polonia egli sottolineava a più riprese la propensione, già dimostrata nel 1920 con il fait accompli della conquista di Vilnius, ad ampliare i confini ricevuti dal trattato di pace e a minacciare di mobilitare la sicurezza collettiva ginevrina contro la Germania - giova ricordare che in quegli anni da parte tedesca vi erano timori di una guerra preventiva da parte polacca con l'aiuto militare francese 20 •

(1925), ivi, pp. 28-29; Der Volkcrbund (1930), ivi, p. 335. Per gli argomenti di parte tedesca correnti nel dibattito in quegli anni, dr. O. Loening, Das angebliche Protektorat Polens iiber Danzig, «Zeitschrift fiir Volkerrecht», XII, 1923, pp. 489 sgg. 11 L'argomento si ricava da un paragrafo di un parere legale dedicato ad altra e diversa questione: C. Schmitt, Unabhiingigkcit der Richter, Gleichhcit vor dem Gesctz und

Gewiihrleistung des Privateigentums nach der \Vcimarer Verfassung. Ein Rcchtsgutachten z11 den Gesetzent"JJiirfen uber die Vennogensauseinandersetz1mg mit den friiher regicrenden Fifrstcnhii11.sen1, Dc Gruytcr, Berlin-Leipzig 1916, pp. 23-24. 1 ' Questo Gutachten -su cui cfr. V. Neumann, Cari Schmitt als ]urist, Mohr, Tiibingen 2015, pp. 172-174 -reso circa l'accordo tedesco-polacco del 31 ottobre 1929 èstato ristampato, col titolo di Ratifikation volkerrechtlicher Vertriige und innerstaatliche A11swirkungen der \Vahrnehmung a11.swiirtiger Gewalt, in VAJ, pp. 124-136. :o Cfr. i molteplici riferimenti alle controversie col vicino orientale in C. Schmitt, Der Volkerbund und das politische Problem der Fricdenssichcrung (1930) e Der Voi-

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

393

La rivoluzione nazionalsocialista apre una nuova fase delle relazioni tedesco-polacche, che Schmitt fu pronto a commentare, allineandosi alla propaganda del regime: «[Noi tedeschi] abbiamo» - scriveva all'indomani del patto di non aggressione tra Hitler e Pilsudski del 26 gennaio 1934 - «abbandonato Ginevra, ritirato le istanze contro la Polonia interrompendo due grandi processi davanti alla Corte dell' Aja per poterci accordare a quattr'occhi con lo Stato e col popolo polacco, con ciò dimostrando la nostra disponibilità a fare il primo passo per un'autentica e giusta pacificazione di un'Europa senza pace»J 1 • Nella nuova formula di politica estera hitleriana - non più Società delle Nazioni, ma diplomazia degli accordi bilaterali - Schmitt doveva riconoscere un corollario della sua stessa teoria: aggiornando il Concetto di «politico» alla nuova temperie, egli aveva infatti accentuato il passo dove si legge che nelle relazioni tra potenze, segnate dalla possibilità della guerra, a nulla valgono l'intromissione e il giudizio di un «terzo disinteressato e imparziale», e «solo le parti in causa possono tra loro risolvere il caso estremo del conflitto» 21 • La parità offerta da Hitler alla Polonia era - sarebbe diventato presto chiaro - un rapporto di vassallaggio. Il territorio e la sovranità polacca erano destinati a essere in una misura più o meno ampia sacrificati dal revisionismo tedesco che Schmitt avrebbe legittimato teorizzando la «rivoluzione spaziale» del Reich nell'Europa centrale e orientale. Quando nel 1947 si troverà a rispondere all'addebito di aver «fornito la base teorica della politica hitleriana del grande spazio», significativamente kerbund (1930), in FP, pp. 295, 297, 315, 341-342. Secondo Giintcr Maschkc, quando alla fine della conferenza tenuta nella cxc/ave di Konigsbcrg e intitolata USA und die volkerrechtlichen Formen dcs modernen lmpcrialismus (1932) Schmitt alludeva a un «più vicino e più minaccioso imperialismo», oltre all'Unione sovietica, aveva forse in mente proprio la Polonia alleata della Francia: cfr. ivi, pp. 365 e 375. Il 17 marzo 1933 Schmitt annota di aver avuto una conversazione con «[Alcxandcr?] Riistow» sulla situazione politica interna e, sembra di capire, sul pericolo posto dalla Polonia ( «Sorge wegen Polen», in TB V, p. 270). :• Cfr. Id., Nationalsozialismus ,md Volkerrecht (1934), in FP, p. 406 e la nota di Maschkc ivi, pp. 420-421, per un inquadramento di questa mossa nella politica estera di Hitler e per la questione, dibattuta nella storiografia, dei veri o presunti piani di guerra preventiva polacco-francesi volti a occupare e tenere come «cauzione» i territori dcli'Alta Slesia, della Prussia orientale e di Danzica. :: Cfr. le differenze tra la seconda (1931) e la terza (1933) edizione del saggio in Id., Der Bcgriff des Politischen. Synoptische Darstellung der Texte, a cura di M. Walter, Dunckcr&Humblot, Berlin 2018, pp. 79-81.

394

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

Schmitt insisterà nel prendere le distanze da Hans Frank («non l'ho mai incontrato [... ] nella sua qualità di governatore della Polonia [ ... ] e durante i cinque anni di occupazione tedesca non sono mai stato in Polonia») e nel sottolineare la propria posizione, sia accademica sia politica, del tutto defilata, dicendo di non aver mai reso pareri legali o «consigli che potessero essere anche lontanamente in rapporto alla politica hitleriana di conquista e di occupazione», né di aver preso posizione su singole questioni o eventi quali in particolare «l'invasione della Polonia» 23 • Si trattava allora di scongiurare ogni possibile collusione con le atrocità di una conquista che Hitler aveva programmaticamente lanciato come colonizzazione a spese di un'etnia inferiore, nella quale non furono fatte valere le tutele dello jus in bello::.4 • Nicolaus Sombart avrebbe molto più tardi raccontato delle riserve di cui Schmitt lo mise a parte nel 1944 sulla «guerra di annientamento razziale a est» intrapresa dalla Germania, e in effetti il giurista non ha scritto nulla di esplicito che possa contraddire questa testimonianza::s.

J Cfr. AN, pp. 80-88. Qui l'autore sente anche di dover segnalare che alla sua conferenza sulla Grossraumordnung di Kiel (1° aprile 1939) aveva partecipato anche il giusinternazionalista di Varsavia Cezary Bereszowski, e inoltre afferma a proprio discapito che, con t>avvento del nuovo regime, i suoi servizi come consulente legale del governo e delle istituzioni, ai tempi di Weimar fonte di cospicui onorari, non erano più richiesti. Certo non c'era da aspettarsi che in questa sede Schmitt accennasse al Rechtsgutacbten prodotto per la NSDAP di Danzica nel 1935. 24 Domenico Losurdo ha sottolineato con forza come nel Nomos della ten-a (1950) Schmitt ometta di notare la contraddizione tra il celebrato modello dello jus publicum Europaeum e la sfrenata e genocida guerra condotta a est dalla Germania nazista. Cfr. la Tavola rotonda,. Il nomos e il nuovo ordine europeo, «Teoria del diritto e dello Stato», 1011, 1-1, pp. 141-143. Alla Polonia sarebbe stato riservato un trattamento extraeuropeo: alla vigilia delrinvasione, Hitler paragonò i polacchi ai Maori travolti a loro tempo dai colonizzatori inglesi: cfr. J. Hell, Katecbon: Cari Scbmitt's Imperia/ Thcology and tbe Ruins of tbc Future, «The Germanic Review», 1009, 4, pp. 183-316, qui pp. 191 e 317. :, «Schmitt never wrote anything justifying the war on the Eastem front» e le conseguenti politiche di sterminio, afferma G. Balakrishnan in Tbc Enemy. An lntellcctual Portrait of Cari Schmitt, Verso, London 1000, p. 140, dove si legge anche la citazione da N. Sombart,fugcnd in Ber/in, Cari Hanser Verlag, Miinchen 1984, p. 166. Convincente in generale la ricostruzione di Balakrishnan, The Enemy cit, pp.116-145, dove l'obiettivo del grande spazio schmittiano è visto nel ridimensionamento dell'impero britannico e nel raggiungimento di un equilibrio che includeva tra le grandi potenze, oltre a Giappone e USA, anche la stessa URSS. Secondo Balakrishnan (ivi, p. 316), Schmitt adeguò di volta in volta a posteriori il proprio scritto sulla Grossraumordnung agli obiettivi raggiunti dalla politica tedesca del 1939-1941, includendovi come fatto compiuto anche la partizione della Polonia e l'accordo con i sovietici. Anchej. Hell, Katechon cit., pp. 195 1

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CIITÀ LIBERA DI DANZICA

395

Eppure, la conferenza di Kiel sulla Grossraumordnung (1939/ 1941) pone il problema della affinità e della indeterminatezza della posizione schmittiana rispetto al discorso del nazionalsocialismo. Nella sezione dedicata al problema delle minoranze nell'Europa centro-orientale, si annuncia che la nuova egemonia tedesca era destinata a rimpiazzare il «sistema liberale di tutela delle minoranze», individualistico e universalistico, in base al quale la Società delle Nazioni si arrogava il diritto di intervenire negli affari interni polacchi e rumeni, con il «principio del reciproco rispetto di ogni nazionalità», implicante il rifiuto degli ideali occidentali di «assimilazione, assorbimento e fusione» dei gruppi minoritari a quello maggioritario:6• Spesso il contenuto del grande spazio schmittiano è rimasto indeterminato, ma in queste pagine esso è indicato con una certa precisione: l'organizzazione su base etnica delle società vicine all'ombra del Reich tedesco diventava l'idea politica, che per lo spazio dell'Europa centrale e orientale in cui vivono molti popoli e gruppi etnici i quali (se si escludono gli ebrei) non sono tuttavia estranei gli uni agli altri da un punto di vista razziale - acquista lo specifico significato, da noi qui illustrato, di un principio dei grandi spazi nel diritto intcrnazionalc 17•

Quanto agli ebrei, all'inciso che laconicamente li escludeva dal nuovo ordine su base etnica non seguono affermazioni più precise, ma a quest'altezza Schmitt ha aderito alla dottrina razziale del Blut und Boden 18 • In un passo inserito nell'ultima edizione del 1941, infine, Schmitt citava il trattato di amicizia e delimitazione del 28 settembre 1939 tra Germania e Unione Sovietica, con cui veniva stabilito il confie 298 separa l,autore dalle estreme conseguenze della declinazione hitleriana di grande spazio: Schmitt, pur legittimando il progetto di un impero che si pretendeva custode delrautonomia - in senso volkisch - dei gruppi etnici alrinterno deWOstraum, «was not a National Socialist theorist of lcbensra"m and genocide, but a theorist of empire, imperial mimesis and imperial imaginaries». :(, Cfr. VGIM, pp. 139-147, dove J>autore indica J>alternativa in un nuovo diritto dei gruppi etnici (Volksgr11ppenrecht). =1 Ivi, p. 145. =• SuWintensificazione dell,antisemitismo di Schmitt in questi anni cfr. V. Suuroncn, Cari Schmitt as a theorist of the 1933 Nazi rcvolution: « Tbc difficult task of rethi11king and rec11ltivating traditional conccpts», «Contcmporary Political Theory», XX, 2, 1021, PP· 341-363.

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

ne dei «reciproci interessi imperiali sul territorio fino a quel momento dello Stato polacco», constatando l'avvenuta partizione e ribadendo l'idea politica centrale di «assicurare alle popolazioni dell'area interessata un'esistenza pacifica conforme alla loro specificità etnica»:9• «Per la Polonia il maresciallo Pilsudski è stato una specie di katechon», osserverà Schmitt nel 1942, contemplando il paesaggio politico europeo in tumultuoso mutamento 30• Lo Stato polacco era stato retto per un certo tempo dal suo «uomo forte», ma infine si era rivelato creazione precaria, subendo la partizione tedesco-sovietica. In Der Nomos der Erde (1950) la visione della prima divisione della Polonia alla fine del XVIII secolo è un simbolo della contingenza e della fragilità degli Stati nazionali, oltre che, forse, un amaro rispecchiamento della divisione subita nel frattempo dalla Germania. La storia polacca era diventata per Schmitt emblematica del ciclo di «declino e rinascita» degli Stati. Era la storia di una nazione che nel XIX secolo ambiva a farsi Stato e che nel XX lo era diventata, ma restando debitrice alle grandi potenze per la propria esistenza e priva di autentica sovranità31 • A ogni modo, alla metà degli anni Trenta Danzica faceva parte di quel «mondo artificiale» di confini e di entità creati dal direttorio internazionale dei vincitori della prima guerra mondiale, privo di legittimità perché non basato sul consenso degli interessati, di cui il rivoluzionista Schmitt attendeva il «crollo» per l'agire della forza della «ridestata» nazione tedesca, che mira a riunire a sé i tedeschi separatil 1 • Come

1

'

VGIM, p. 146.

'° C. Schmitt, Beschleunigerwider \Villen (1942), in SGN, p. 436. In questo articolo Schmitt parla per la prima volta del katechon ma senza implicazioni gnostico-teologiche, bensì in chiave metaforica e come termine di una dialettica storica à la Hegel, come ha indicato R Ruschi, Questioni di spazio. La ten-a, il mare, il diritto secondo Cari Schmitt, Giappichelli, Torino 2012, pp. 126-128. In questa prima riflessione la Germania è sul lato opposto di questa dialettica, è I'Aufbrecher, la protagonista di un momento storico di transizione a una nuova era contro le potenze che si ostinavano a puntellare un ordine divenuto insostenibile (e la Polonia è tra le «unviable political structures doomed by world history»: cfr. Balakrishnan, The Enemy cit., pp. 225,294). '' Cfr. NE, p. 198; e poi il paragrafo sulla storia dello Stato polacco in Volken-echt. Ein]uristisches Repetitorium (1948/50), in FP, pp. 731-732, con le relative annotazioni di Maschke ivi, pp. 811-812. J:l L'atteso «crollo di un mondo artificiale» (der Zusammenbruch einer ki,nstlichen Welt) è in Unsere geistige Gesamtlage und unsere juristische A11fgabe (1934), in GS, p. 175. Suuronen, Cari Schmitt as a theorist of the 1933 Nazi revob,tion cit., dimostra, attraverso un mosaico di questa e altre citazioni, il «revolutionary ethos» che pervade

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

397

la grande maggioranza dei suoi connazionali in Germania e nella stessa DanzicaH, Schmitt auspicava la revisione dello status della città baltica e in ultimo la sua riunificazione con la Germania in nome del principio dell'autodeterminazione nazionale.

III.

Sulla natura giuridica della Città Libera Schmitt non si esprime

in modo diretto. Essa gli offre, in ogni caso, un punto di osservazione per ripercorrere l'incerto statuto di tutta la Società delle Nazioni: come può, si chiedeva l'autore nel 1936, questo «mutevole compromesso tra potenze sempre diverse», che nondimeno alcuni hanno voluto inquadrare come federazione, esercitare le funzioni altamente politiche che gli sono state assegnate, tra cui quella di «garante della costituzione di Danzica»?H Nel 1937, la risposta alla questione «se la Città Libera di Danzica trovi il suo posto nella categoria degli Stati oppure sia da inquadrare, in qualche modo, nel sistema della Società delle Nazioni di Ginevra» è per Schmitt rivelatrice della posizione dell'interprete sulle questioni fondamentali del diritto internazionale in una fase di mutamenti sia politici sia teorici3s. Un giurista come George Scelle, che concepiva il diritto internazionale come diritto di subordinazione e non più di coordinazione, attribuendo ali' organizzazione ginevrina prerogative proprie di un governo internazionale, poteva affermare che il Consiglio della Società delle Nazioni esercitava su Danzica un «autentico potere esecutivo, un pouvoir gouver-

gli scritti schmittiani del 1933-1936. llpolitisch erwachtes Volk (il popolo «politicamente ridestato•) è il vettore della rivoluzione del grande spazio in VGIM, p. 283. )) Una delle chiavi per capire la posizione di Schmitt su Danzica è appunto l'irredentismo. I diplomatici che stabilirono la soluzione del 1920 confidavano che gli abitanti di Danzica si sarebbero fatti sedurre dal mito della tradizione anseatica, dedicandosi al commercio e coltivando un rapporto puramente economico con l'hinterland polacco e una identità tedesca come -per usare i termini di Schmitt, VL, p. 284 -qualcosa di meramente «culturale» e non «politico•; ma già alla fine degli anni Venti si poteva constatare come i danzichcsi, in gran parte, non vedessero più «la loro missione storica• nelle relazioni economiche internazionali ma fossero sedotti dalle suggestioni nazionalistiche della Ostmark, i territori orientali da riannettere al Reich. Cfr. E. Morrow Clark, The Free City of Da11zig. Borderland, flansestadt or Socia/ Democracy?, «The Polish Revicw», XLII, 3, 1997, pp. 159-276. H C. Schmitt, Die siebente Wandl,mg des Genfer Volkerbundes (1936}, in FP, p. 470. )J Id., Die \Vend,mg zum diskriminie:renden Kriegsbegrif/(1937), ivi, p. 524.

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

nemental» 36• Al contrario, postulare che la Città Libera era uno Stato voleva dire attribuirle un dominio riservato e precludere interventi coercitivi nei suoi affari interni; voleva dire anche, in ultima analisi, riconoscerle il diritto cli riunirsi mediante un plebiscito al Reich tedesco. Nel 1928 Schmitt aveva negato che la costituzione di Danzica fosse «una libera decisione sulla specie e sulla forma della propria esistenza politica»: la città era stata fondata dalle potenze alleate e la sua costituzione era stata approvata da un Alto Commissario, un soggetto terzo e straniero, che rimaneva a vigilare sulla sua corretta applicazione. Non si poteva dunque parlare di autodeterminazione e di sovranità, nel caso dei tedeschi di Danzica37• Tuttavia, la costituzione scritta non era per Schmitt un elemento necessario della statualità. In un manuale di diritto internazionale scritto nel secondo dopoguerra, egli elenca anche Danzica (al pari della Città Libera di Fiume) tra i «nuovi Stati» sorti dalla prima guerra mondiale, in quanto dotati in modo riconoscibile di territorio, popolazione e governo effettivo, aggiungendo poi, di nuovo con una certa indeterminatezza, che la Città Libera, nel periodo 1920-1939, era stata uno staatliche Gebilde-altro termine di paragone era adesso il Territorio Libero di Trieste creato nel 1947 - posto in essere da trattati internazionali e dipendente da un «riconoscimento costitutivo», non meramente dichiarativo, degli altri Stati38• Già alla fine del novembre 1934 Schmitt aveva iniziato a interessarsi della questione di Danzica, dopo che il Senato aveva deciso di commissariare due comuni in nome dell'ordine e della sicurezza pubblica. Come denunciato dalle opposizioni, l'invio degli Staatskommissare serviva in realtà a manipolare le elezioni per gli organi rappresentativi locali39• In un articolo pubblicato sulla «Danziger Ju6

lvi, p. 534. Il Consiglio, tuttavia, si attenne a una interpretazione minima dei propri poteri: non ritenne di avere potere esecutivo nelle controversie interne e pertanto si limitò a rivolgere raccomandazioni al Senato (cfr. Andrzcjcwski, Opposition und Widcrstand in Danzig 1933 bis 1939 cit., p. 110). ' 7 VL, pp. 106-107, all'interno di una sezione in cui l'autore argomenta che in generale la costituzione di uno Stato indipendente non può fondarsi su un trattato internazionale con Stati terzi. '' Id., Volkerrccht. Ein]1'ristischcs Repetitorium (1948/50), in FP, pp. 730, 732. "Sulle elezioni del 18 novembre 1934 nei comuni di Nicdcrung e GroBcs Werder, durante le quali si registrarono aggressioni e intimidazioni ai danni dei candidati dcli'opposizione e in cui la segretezza e il conteggio dei voti furono ben poco garantiti, cfr. Andrzejewski, Opposition 1md \Viderstand in Danzig 1933 bis 1939 cit, pp. 79-81 e LNOJ, pp. 791 sgg. '

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

399

risten-Zeitung» Schmitt dava per assunta, senza provarla, la costituzionalità dell' Ermiichtigungsgesetz in base al quale erano stati nominati i commissari40, e procedeva a giustificare l'invio dei commissari alla luce del diritto di «supervisione» che ogni governo centrale può esercitare di fronte a situazioni di emergenza fino ad assumere, provvisoriamente e in modo diretto, il governo degli enti locali. Proprio in momenti di crisi e di difficoltà nella situazione politica generale è imperativo prevenire il rischio che l'autonomia locale diventi una base d, appoggio per forze politiche che si contrappongono alla politica generale dello Stato e remano contro le sue direttive"'.

Come la Legai opinion di poco successiva, questo primo intervento, coerentemente con lo stile di un parere giuridico, è del tutto privo delle intonazioni rivoluzionarie degli scritti internazionalistici coevi e di riferimenti al partito o al movimento. Schmitt svolge i propri argomenti nel lessico apparentemente neutrale dello Stato e dal punto di vista del governo - dietro il quale è occultato il partito rivoluzionario - quale unico giudice delle misure volte a tutelare l'ordine e la sicurezza pubblica. Può dunque sostenere che il commissariamento serve a «sottrarre le comunità locali al terreno dei conflitti politici interni» in una congiuntura emergenziale che, significativamente, non è indicata come il radicale Ausnahmezustand ma come una «situazione abnorme e temporanea» in cui

~ C. Schmitt, Die Verfassungsma/Jigkeit der Einsetz1mg der Staatskommissare, «Danziger Juristen-Zeitung», 15 novembre 1934, pp. 113-116. Anche questo articolo è stato raccolto in GS. Il I o dicembre successivo Schmitt invia allo studioso di diritto costituzionale Ernst Rudolf Huber, suo allievo, questo «parere» insieme a «una sentenza della Corte costituzionale di Danzica» - verosimilmente quella del 7 novembre precedente, riportata in LNOJ, pp. 771 -773 -, aggiungendo che la vicenda «forse Le ricorderà i tempi di Weimar». Cfr. B\V Huber, pp. 113-114; per una contestualizzazione di questo scambio cfr. Mehring, Cari Schmitt. A11fttieg und Fai/. Eine Biographie, C.H. Beck, Miinchen 1009, pp. 3 55-3 58. Il carteggio Schmitt-Huber di questo periodo è segnato dall'entusiasmo per i cambiamenti in corso e per le opportunità di riconfigurare l'assetto costituzionale e anche l'insegnamento delle materie giuridiche, oltre che dalla consapevolezza delle aspre rivalità all'interno della corporazione dei giuristi nazisti. Nella lettera del 10 dicembre 1934 appena citata Schmitt dà a intendere di attendere con impazienza il superamento dello «stadio intermedio» (Zwischenzustand) in corso, in cui ancora sussistono residui di una mentalità «pluralistica». Nelle formule di saluto alla fine di ogni lettera i due aggiungono sempre «I-Ieil Hitler!». '' Schmitt, Die Verfassungsma/Jigkeit der Einsetzung der Staatskommissiire cit., p. 114.

400

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

l'azione dell'esecutivo è dettata dalla «necessità», come implicito nelle espressioni usate di Notfall o Notzeit4 2 • La competizione pluralistica interna, un tempo normale e costituzionale, è riqualificata come minaccia all'ordine interno, come principio di guerra civile, di fronte alla quale il governo si staglia come il soggetto che ha il monopolio di determinare, «a propria discrezionalità», ciò che costituisce «pericolo» o «necessità», oltre che l' «adeguatezza allo scopo» dei mezzi straordinari adottati. Un potere e una discrezionalità che tuttavia, Schmitt affermava, per definizione sarebbero rimasti entro i limiti della costituzione vigente. Rifiutata come politicamente pregiudiziale era l'ipotesi che il governo in carica attuasse un «piano deliberato di svuotare di contenuto istituzioni costituzionali». Ricollegandosi alla propria interpretazione dell'articolo 48 della costituzione di Weimar, Schmitt avanzava invece la distinzione tra atti amministrativi ( Verwaltungsakte) e atti di governo (Regierungsakte ), per affermare che i secondi non potevano essere sottoposti al riesame di una corte, dal momento che valutare ciò che è opportuno o necessario fare in una crisi era prerogativa del potere esecutivo. In conclusione, l'autore ribadiva che era del tutto implausibile che il Senato di Danzica, «con i suoi decreti, [avesse] voluto perseguire un fine diverso dal mantenere la vita statale sui binari prescritti dalla costituzione»·0 • Ma questa va letta come una vera e propria antifrasi, che nascondeva la portata reale del disegno di riforma del partito. I Regierungsakte, del resto, erano gli atti aventi per fine «la difesa della società presa in sé o personificata nel governo contro i suoi nemici interni o esterni, dichiarati o nascosti, presenti o futuri» ....: una dottrina che Schmitt non esplicitava nell'articolo, ma che emergeva nel linguaggio degli esponenti della NSDAP quando essi parlavano di misure da adottare contro «separatisti» e «traditori», contro il nemico interno della Volksgemeinschaft. Più avanti, la Legai opinion trasmessa al Segretariato della Società delle Nazioni non poté evitare di mettere in primo piano l'atto con cui era iniziata la rivoluzione nazionalsocialista a Danzica, l'enabling law del 24 giugno 1933. Ma quest'ultimo veniva catego-

◄1

lvi, pp. 114-115 . .., lvi, pp. 115-116. ..,. Secondo la definizione di acte de gouvernement di Dufour già citata nella seconda edizione di Der Begriff des Politischen. Synoptische Darstell,mg der Te."(te cit., p. 64.

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

401

ricamente distinto dall' Ermachtigungsgesetz votato il 24 marzo dal Reichstag tedesco, che pure, a partire dal titolo, ne era l'evidente modello. Schmitt precisava che, nel secondo caso, la denominazione era impropria, essendosi trattato di un atto con cui il parlamento aveva conferito il potere costituente al governo. Con un ragionamento bifronte, Schmitt aveva affermato che la legge dei pieni poteri a Hitler era stata, al tempo stesso, l'inizio di un processo costituente - ed era dunque un atto rivoluzionario - e l' «abdicazione» della costituzione di Weimar compiuta nelle forme legali vigenti fino a quel momento. La quasi omonima legge-delega danzichese era invece un «genuino» Ermachtigungsgesetz, «che si mantiene nei limiti della costituzione vigente e che non mira a modificarla»: valeva a provarlo la dichiarazione dei deputati che, anche se la legge era stata approvata da una maggioranza qualificata (i due terzi), escludeva che essa avesse il carattere di legge di revisione costituzionale e ribadiva l'intenzione di «mantenersi entro i limiti della costituzione»◄s. Per Schmitt, doveva darsi fede a questa formula di chiusura quale interpretazione autentica della legge di abilitazione da parte del legislatore. Quest'ultimo, in quanto «rappresentante della volontà popolare», aveva il diritto di invocare per sé il beneficio «della presunzione, in via generale, che esso [stesse] agendo nei limiti della legge». Al parlamento apparteneva la sovranità e dunque il potere far prevalere la propria valutazione giuridica su altre istanze, innanzitutto sulle corti, che avrebbero potuto esaminare la costituzionalità dei suoi atti e di quelli dell'esecutivo. In realtà, tanto la clausola finale della legge del 24 giugno 1933 quanto l'argomentazione schmittiana avevano una ulteriore, pressante motivazione: affermare apertamente di voler intraprendere una radicale revisione della costituzione avrebbe giustificato l'intervento della Società delle Nazioni, perché la costituzione di Danzica avrebbe potuto essere modificata solo con il consenso del Consiglio ginevrino. I capi della NSD AP dovevano evitare di entrare in aperto conflitto con i rappresentanti dell'organizzazione, i quali peraltro erano - a parte Lester - tutt'altro che intransigenti. Quanto a Schmitt, egli dovette consapevolmente prestarsi a questa strategia '' Cfr. LNOJ, pp. 775-776. Schmitt si richiama qui airintcrprctazionc data in Id., Das Gcsetz zur Bchebung der Not von Volk und Reich (1933), in GS, pp. 3-6, su cui cfr. Galli, Genealogia della politica cit., pp. 856-857 e Ncumann, Cari Sdnnitt alsJurist cit., pp. 318-3 19.

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

della dissimulazione. Dalla costituzione di Weimar, che egli almeno giudicava espressione autentica dell'autodeterminazione tedesca, si era congedato senza rimpianti. Quanti scrupoli poteva farsi nell'avallare lo svuotamento di una costituzione, quella di Danzica, ai suoi occhi ottriata, se non imposta, dalle potenze dell'Intesa a tedeschi separati dalla madrepatria? Nell'ultima fase della Repubblica di Weimar, Schmitt aveva giustificato l'esercizio dei poteri emergenziali del presidente del Reich secondo la concezione che da questo, per definizione «custode», non potessero venire minacce alla costituzione vigente. Nel caso di Danzica, questo postumo schema weimariano era riproposto allo scopo di normalizzare la Gleichschaltung, occultando la dittatura sovrana del partito rivoluzionario arrivato al potere dietro la dittatura commissaria del governo46• La Legai opinion procede poi a considerare storicamente la prassi delle leggi-delega seguita nella Repubblica di Weimar e a Danzica, nelle cui costituzioni, una modello per l'altra, mancavano disposizioni esplicite circa la possibilità di una legislazione semplificata mediante decreti-47 • In Germania, a partire dal 1914 con l'inizio dello stato di guerra e poi - dal 1919 vigente la nuova costituzione - con le numerose difficoltà poste dall'esecuzione del trattato di pace, dalla guerra civile e dall'inflazione, il ricorso alla decretazione d'urgenza era diventato abituale. Schmitt sottolineava che, nonostante il silenzio della costituzione sul punto, in dottrina la costituzionalità delle leggi-delega era sempre stata data per scontata. Era rimasto del tutto minoritario l'orientamento, basato su una rigida interpretazione dello Stato di diritto e della separazione dei poteri, che considerava tali deleghe inammissibili in via di principio. In altre parole, sopravvisse nel quadro di Weimar una parte del diritto vigente nella monarchia costituzionale del Secondo Reich, nella quale la delega di poteri legislativi all'esecutivo era vista come una possibilità presente, anche quando solo implicita, in ogni costituzione e uno strumento necessario di governo48 • ~, Schmitt non impiega esplicitamente queste due categorie, che nondimeno sono assai riconoscibili nell,impostazione del parere e che, passando per Il custode della Costituzione (1931 ), risalgono a La Dittatura ( 192.1 ). ~7 Cfr. LNOJ, pp. 776-780. ~• Ivi, pp. 784-785. Qui Schmitt riassume inoltre l'esperienza francese e quella inglese di fronte alle leggi-delega contrapponendo l'orientamento ostile a esse pre,,alente in Francia, dovuto al «dogma» della separazione dei poteri, alla più flessibile costituzione inglese,

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

403

Presto, tuttavia, si pose il problema di un'estensione indefinita del potere di legiferare mediante decreto, «perché si intuiva che sarebbe stato impossibile prevedere fin dove il processo si sarebbe spinto» 49 • Ecco allora che in Germania e nella Città Libera erano state prese due strade diverse: nella prima la pratica della delegazione sarebbe stata soppiantata dal ricorso ai poteri emergenziali del presidente della Repubblica ex art. 48 della costituzione; nella seconda si sarebbe affermata la teoria che subordinava la costituzionalità delle leggi-delega a una serie di criteri restrittivi (enumerazione delle materie, previsione di un termine temporale, limite del rispetto della costituzione e controllo da parte del parlamento, cui doveva rimanere la facoltà di revocare le misure dell'esecutivo). Data questa seconda impostazione, ali' estensore del parere non rimaneva che specificare come la legge del 24 giugno 1933 rispettasse questi criteri restrittivi. L'elencazione delle 89 materie - il numero esorbitante che le opposizioni avevano indicato come prova del carattere onnicomprensivo e indeterminato della delega - veniva vista «come una conferma piuttosto che come un'infrazione del principio di specificazione», quando non la prova di una «scrupolosa osservanza della correttezza costituzionale». Inoltre, la legge fissava la durata dell'abilitazione fino al 24 giugno 1937, chiudendosi con la già citata clausola del rispetto dei limiti costituzionali, e richiamando il controllo sugli atti del Senato, possibile sia nella forma del riesame da parte delle corti sia in quella della sospensione delle misure decisa dal parlamento (è appena il caso di notare come, con la Gleichschaltung del potere giudiziario e con la riduzione all'impotenza dei deputati di opposizione, questi contrappesi fossero solo nominali). La legge-delega del 24 giugno 1933 veniva così presentata come solo l'ultima di una serie di abilitazioni cui a Danzica fin dagli anni Venti avevano fatto ricorso i di volta in volta diversi partiti giunti al governo, senza che vi fosse tra queste e quella alcun salto di qualitàS 0 • A difendere l'espansione dei poteri dell'esecutivo concorreva in queste pagine ancora un'altra tesi sull'indeterminatezza dei con-

che non conosceva una netta separazione tra legislativo cd esecutivo e che speditamente riattivò la legislazione mediante ordinanza quale prc-libcralc «prerogative of thc Crown». '' lvi, pp. 777-778. 10 lvi, pp. 780-784.

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

cetti generali. Schmitt muove dal fatto che le dottrine restrittive «vedono solo la necessità della delimitazione e ignorano del tutto la necessità, dal punto di vista pratico e politico, del conferimento dei pieni poteri al giorno d'oggi»s•. Se «è del tutto ragionevole ed evidente esigere che i pieni poteri non siano illimitati», non ancora per questo è legittimo affermare che «solo il conferimento di poteri strettamente delimitati - il cui esercizio sarebbe di fatto impraticabile - è compatibile con una costituzione democratica e parlamentare». La soluzione, per Schmitt, non era cercare di formulare a priori e per iscritto nel modo più preciso possibile i limiti dei poteri delegati («tutte le delimitazioni sostanziali di questo tipo sono condannate a rimanere oscure sia in teoria sia in pratica»), bensì garantire il controllo a posteriori da parte dei rappresentanti del popolo: in altre parole, «la subordinazione dell'organo abilitato», il governo, «ali' organo abilitante», il parlamentos:. È chiaro che all'impostazione politicamente preferita dalle opposizioni e dai liberali, che temono l'abuso dei poteri, Schmitt opponeva qui la propria, che privilegiava la capacità di azione del governo. Alla base di questa impostazione vi era una teoria dell'impossibilità di prevedere in anticipo e di circoscrivere con precisione lo stato d'eccezione, e con esso anche le misure che è opportuno e ammissibile adottare per porvi fine: una teoria, nel parere del I 935, formulata in modo più assertivo ancora che nella Politische Theologie del 1922. Le espressioni di una legge-delega saranno sempre «estremamente indefinite e dipendenti dal contesto», quindi fonte di controversie sull'ampiezza dei poteri conferiti, tanto più «in condizioni concrete difficili e mutevoli». Lo sforzo di delimitare a priori finirà per Schmitt col produrre solo tautologie incapaci di delimitare davvero, «circonlocuzioni prive di significato che reiterano solo l'esigenza di delimitare»n. Questo è tanto più vero nell'ambito delle misure per la difesa «dell'ordine e della sicurezza pubblica» e per «rimediare a un'emergenza» - ovvero le misure adottate dal Senato sulla base di

s• lvi, p. 778 (cfr. per questo punto la versione francese del parere, che parla in modo più chiaro di «octroi de pleins pouvoirs• ). si Jbid. Schmitt aveva già indicato questa garanzia - anche allora assai fragile, data Pinstabilità delle coalizioni parlamentari - nel potere del Reichstag di esaminare e sospendere le misure adottate dal presidente della Repubblica: cfr. HV, p. 198. n LNOJ, p. 779.

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

405

due dei punti della legge-delega impugnati con più preoccupazione dalle opposizioni proprio per la loro indeterminatezzaH. L'ordine pubblico, continuava Schmitt, è un «termine tecnico» del diritto di polizia di tutti gli ordinamenti, il cui contenuto è sempre in una certa misura indefinito perché dipendente dalla situazione concreta. Ma, al tempo stesso, esso è «tanto chiaro e definito quanto la natura della materia consente». Poteri conferiti per il mantenimento dell'ordine pubblico e per fronteggiare un'emergenza «non possono essere definiti in modo più specifico», perché non è possibile specificare i modi di esercizio del potere in un'emergenza che non può essere prevista[ ... ] la sua natura e dunque le misure necessarie a fronteggiarla non possono essere messe nero su bianco prima che essa si manifcstiss.

Il diritto in questo ambito è irriducibilmente indeterminato ma anche, al tempo stesso, sufficientemente determinato per permettere a un governo di agire con a suo favore la presunzione della legalità dei suoi atti. Anzi: di fronte ad un'emergenza, aggiungeva Schmitt ricorrendo per un momento a un argomento a fortiori, «qualsiasi governo» avrebbe il diritto di esercitare poteri straordinari «anche laddove non gli siano stati conferiti dal parlamento» 56, con la latitudine richiesta dalla situazione concreta. La sovrapponibilità tra gli argomenti giuridici avanzati da Schmitt e le posizioni espresse dal presidente del Senato, Greiser, si misura anche dalla risposta alla domanda se la delega potesse essere considerata costituzionale nonostante «escludesse del tutto»s 7 dal processo di legiferazione i partiti di minoranza e le altre istanze dello Stato e della società che normalmente vi partecipano. Schmitt replica con una specie di reductio ad absurdum: insistere sulla conseguenza dell'esclusione delle minoranze dal processo condurrebbe a rigettare la stessa logica democratica, in quanto tale esclusione 14

Cfr. i paragrafi 9 e 89 della lista delle materie della legge del 14 giugno 1933, su cui

il parere ivi, p. 784. Si noti tuttavia che Schmitt non usa mai la nozione di Ausnahmezustand ma quella di stato di emergenza, in traduzione «emergency» o «cas d,urgence impéricusc». u Ivi, p. 784.

,, Ibid. '7

lvi, p. 781.

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

non ha luogo solo con la legislazione semplificata, ma è inerente «al principio del governo della maggioranza» in quanto tale. Questa obiezione può, in date circostanze, assumere un grande rilievo per esempio, laddove non si tratti di minoranze contrapposte a una maggioranza compatta e omogenea, bensì, come in Germania ai tempi della costituzione di Weimar, di instabili coalizioni di maggioranza da formare di volta in volta tra molti partiti eterogenei. In tali condizioni i partiti di minoranza hanno ogni interesse ad assicurarsi voce in capitolo nel processo di formazione di una maggioranza. Ma non è questo il caso di Danzica. A fronte dell'interesse dei partiti di minoranza a partecipare alla formazione della volontà del parlamento deve considerarsi l'interesse, altrettanto costituzionale e almeno altrettanto importante, a garantire una maggioranza capace di governare. Che i diritti costituzionali dei piccoli partiti non debbano essere sacrificati è ovvio; ma non si può arrivare a interpretare la costituzione di un paese a governo parlamentare dal punto di vista che privilegia la capacità dell'opposizione e dei partiti di minoranza di impedire una efficace azione di governo da parte della maggioranzass.

Questo passaggio, oltre a dare per assunto che i cittadini di Danzica formassero un Volk ideologicamente omogeneo e compattamente schierato dietro al governo, richiama la teoria schmittiana della democrazia e del suo possibile legame con l'esercizio dittatoriale del potere. Avviandosi alla conclusione, Schmitt compiva un passo ulteriore nella drammatizzazione della situazione di Danzica, sottolineando ancora una volta il nesso tra emergenza e dittatura commissaria: La costituzione di Danzica è il fondamento giuridico di un'unità politica indipendente [an independent political unit] che lotta per la sua indipendenza [independence] di fronte a difficoltà di carattere alquanto straordinarios9.

s• lvi, p. 782 (corsivi miei). s, lvi, p. 784. Qui Schmin mene inoltre

il caso di Danzica in parallelo con la «straordinaria espansione della prassi del conferimento dei pieni poteri» che «le condizioni politiche, economiche e sociali instauratesi nel dopoguerra» avevano determinato anche in Inghilterra e Francia: un altro modo per far passare l'idea che quella che era in corso a Danzica non fosse l'esecuzione del piano di un partito rivoluzionario, ma una naturale evoluzione della forma di governo democratica.

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

407

Nella versione francese del parere, Danzica è «un État autonome qui lutte pour son autonomie». Emergono ora le categorie - in inglese e in francese non perfettamente coincidenti - sottese a tutta la ricostruzione di Schmitt. La Città Libera era qualificata come Stato, pur senza una piena sovranità esterna. A ogni modo, i suoi affari interni, fin tanto che conformi a costituzione, dovevano restare al riparo dall'intervento della Società delle Nazioni. La legge di abilitazione del 24 giugno 1933 non è incompatibile con la lettera e nemmeno con lo spirito della costituzione di Danzica60•

L'allusione a una indipendenza, o autonomia, minacciate sembrava evocare meno un nemico interno da reprimere quanto il rischio posto da una paralisi dell'azione di governo che rendesse la città vulnerabile nel caso di una crisi militare con la Polonia o l'U nione Sovietica. Ma la storia della Gleichschaltung condotta a Danzica mostra che, potenziali minacce esterne a parte, la NSD AP mirava alla costruzione dello Stato totalitario. Al solo speciosamente costituzionale Ermachtigungsgesetz alla base di questo processo (se non ai singoli decreti e alle singole politiche perseguite, di cui non è difesa separatamente la costituzionalità) Schmitt ha fornito una giustificazione che deliberatamente ometteva le conseguenze ultime e totalitarie della dittatura sovrana - non commissaria - in corso.

IV.

Ancora fino alla fine del I 936 la rivoluzione nazionalsocialista incontrerà un'opposizione capace di richiamare l'attenzione dell'opinione pubblica internazionale. Dato che le petizioni inoltrate a Ginevra indebolivano all'estero l'immagine di una Danzica compattamente hitleriana, Greiser ricorse allo scioglimento del Volkstag e all'indizione di nuove elezioni per 1'8 aprile 193 5. Come ben compreso dall'Alto Commissario61 , i nazionalsocialisti miravano a ottenere da soli i due terzi dei voti - per modificare quella che ora

~ Ivi, p. 78 5 (corsivo mio). '' Cfr. il rapporto di Lcstcr in LNOJ, p. 82.o.

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

veniva detta essere una «costituzione non più al passo coi tempi» - e a dare così un inequivocabile segnale al mondo circa l'orientamento dei danzichesi. Da poco un plebiscito - certo salutato con favore anche da Schmitt6: - aveva suggellato il ritorno del territorio della Saar al Reich e, dato che anche i nazionalsocialisti di Danzica inquadravano la propria lotta entro quella «di tutti i tedeschi separati dalla madrepatria», l'Alto Commissario si era sentito costretto a chiedere loro di dire agli elettori che in nessun modo il voto per il Volkstag avrebbe avuto il senso di preparare modifiche allo status internazionale della Città Libera63 • Nonostante la pervasiva propaganda con l'intervento, mal tollerato da Lester, di alte personalità della NSD AP tedesca come comizianti, gli atti di intimidazione e le interferenze ai seggi, le elezioni dell'8 aprile non dettero la vittoria sperata al partito di maggioranza, che passò da 38 a 43 seggi (corrispondenti al 59% dei voti), mentre le opposizioni mantennero pressoché inalterate le proprie posizioni. Anzi, la mancata acclamazione per il governo le incoraggiò a contestare la validità dei risultati davanti alla Corte costituzionale e a chiedere nuove elezioni sotto il controllo della Società delle Nazioni. Questi tentativi saranno vani: la Corte suprema di Danzica, nell'ultimo giudizio almeno in parte libero emanato, annullò i conteggi in alcune circoscrizioni e tolse un seggio alla NSD AP, ma confermò la validità delle elezioni in generale. Dopo aver reso questa sentenza, il suo presidente, Walter von Hagens, si dimise, per essere sostituito da un giurista ideologicamente allineato. Ogni intervento da parte della Società delle Nazioni fu invece prevenuto dall'appeasement polacco e britannico. Il Consiglio si limitò a formulare raccomandazioni al Senato, mentre le cancellerie nei loro rapporti bilaterali non escludevano ormai di restituire Danzica al Reich alla condizione di garantire i diritti polacchi64 •

1 ' Ripubblicando nel 1940 i propri scritti internazionalistici, l,autore attribuisce alle proprie tesi il merito di aver contribuito al risultato del plebiscito con cui la Saar si era liberata dal «dominio delle commissioni internazionali di governo»: cfr. C. Schmitt, PB, p. 313 (precisamente si veda rHinweis zu Nr. J ).

'J

LNOJ, p. 811.

'-' Cfr. su questa e sulle successive vicende danzichesi Andrzcjewski, Opposition u11d Widerstand cit., pp. 87-98, 103-121, 161-164, 182-190, e Levine, Hiller's Free City cit., pp. 81-88, 104-111. L'impegno di Lcster sarebbe culminato alla fine del 1935 in un viaggio a Varsavia, Berlino e Ginevra per chiedere la rimozione del capo del partito nazionalsocia-

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

409

Nell'autunno del 1935, tuttavia, il Consiglio di Ginevra richiese alla Corte dcli'Aja un parere circa la costituzionalità dei decreti con cui anche a Danzica veniva riprodotta la politica criminale nazista. Si trattava di provvedimenti che, minando la certezza del diritto penale, permettevano al giudice di ricorrere ali' analogia per punire reati meritevoli di pena secondo la «retta coscienza popolare» (gesundes Volksempfinden). Il parere redatto da Schmitt era allegato alla documentazione relativa a questo procedimento6s. Tuttavia, all'inizio della propria Advisory opinion, la Corte dichiarò che non era necessario appurare la costituzionalità della legge-delega del 24 giugno 1933, essendo sufficiente valutare la costituzionalità dei singoli decreti impugnati66. Ogni confronto diretto con le tesi di Schmitt diventava pertanto superfluo. Alla fine, la Corte giudicò la riforma del diritto penale incostituzionale sulla base di un argomento sistematico: anche in assenza di una disposizione esplicita che stabilisse il principio nullum crimen sine lege, la costituzione di Danzica era un esempio di costituzione informata al modello dello Stato di diritto (Rechtsstaat) e non dello Stato di polizia (Pouzeistaat), e dunque in via di principio proteggeva il singolo dal rischio di abusi da parte del potere statale67• Adottando questa linea, la Corte aveva accolto un argomento che i ricorrenti avevano ricavato proprio dalla Verfassungslehre (1928) di Schmitt: costituzioni sistematiche come quella di Weimar e quella di Danzica erano più della mera somma delle loro disposizioni e contenevano anche «principi

lista di Danzica, il Ga11leiler Albert Forster, e una commissione internazionale d'inchiesta sulla validità delle elezioni dell'aprile 1935, ma senza successo. Alla fine del 1936 il diplomatico irlandese chiese di essere sollevato dall'incarico e abbandonò la città. Su di lui cfr. P. McNamara, «A Tragedy of European Concern». The conflict between Sean lcster, High Commissioner of the leag11e of Nations and Danzig's Nazi Senate, 1934-1937, «Symbolae Europacae. Studia Humanistyczne Politcchniki Koszalinskiej», IX, 1, 2.016, pp. 7-18. Nel luglio 1945 i polacchi processeranno e giustizieranno Arthur Greiser per il ruolo che avrà avuto nell'annessione di Danzica e nel successivo conflitto. Greiser è stato il primo uomo di Stato a essere condannato per aver partecipato alla pianificazione di una guerra di aggressione e per i crimini commessi contro la popolazione polacca ed ebraica durante l'occupazione nazista (cfr. Levine, Hitler's Free City cit, p. 161 e C. Epstein, Model Nazi· Arthur Greiser and the occupation of \Vestern Poland, O>.-ford University Press, O>.-ford 1010). '' Cfr. tra gli atti della CPGI digitalizzati su https://www.icj-cij.org/en/pcij, relativi al caso «Consistency of certain Danzig legislative decrees with the Constitution of the Free City», la lista dei documenti trasmessi dal Senato di Danzica in C77 01, p. 193 e i rimandi alla versione tedesca del parere in C77 o6, pp. 2.77 e 2.79. "Cfr. Advisory Opinion of 4 December 1935, in A/B65, p. 54. 7 ' lvi, pp. 56-57.

4ro

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

costituzionali non scritti»68 • Il parere era come tale non vincolante e il Consiglio decise di non intervenire negli affari interni della Città Libera ma, con una certa ironia della storia, almeno sulla carta una tesi dello Schmitt interprete dello Stato di diritto weimariano - una dottrina, è stato una volta osservato, che egli elaborò con competenza, ma senza riporvi fede 69 - si era affermata contro le tesi dello Schmitt difensore della rivoluzione costituzionale nazionalsocialista"°. Alcune delle considerazioni espresse nel parere su Danzica si ritrovano sviluppate l'anno seguente in uno studio di diritto comparato dedicato da Schmitt al problema della delega legislativa, in cui è avanzata una teoria più generale dei mutamenti politici e costituzionali in atto nel mondo occidentale7'. L'autore parte qui dalla constatazione che, dal 1914, tutti i maggiori Stati hanno fatto ricorso alla decretazione d'urgenza come strumento di adattamento alle crisi politiche ed economiche susseguitesi senza sosta, senza poi mai tornare davvero ai metodi ordinari di legislazione precedenti: l'intervento, il controllo e la pianificazione statali si erano accresciuti in modo permanente. Schmitt dichiarava conclusa «l'epoca della storia costituzionale caratterizzata dalla divisione dei poteri». Se nel parere egli aveva sostenuto che la delega legislativa del Volkstag al Senato danzichese si manteneva «entro i limiti della costituzione», nella successiva riflessione l'intrinseca ambiguità di questo tipo di legge non è più taciuta: una legge-delega

"Cfr. la linea difensiva degli esponenti dell'opposizione di Danzica in C77 03, pp. 122-123, dove si legge il riferimento a VL, pp. 17 e 23. ~ Cfr. E.\V. Bockenforde, \Vissenschaft, Politik, Verfassungsgericht. Aufsatze von Ernst-\t'olfgang Bockenforde. Biographisches lnterview von Dieter Gosewinkcl, Suhrkamp, Berlin 2011, p. 363. 70 Sebbene Schmitt in questo contesto non abbia affrontato questioni relative al diritto penale, come invece fa altrove, cfr. per un primo inquadramento Neumann, Cari Schmitt als ]urist cit., pp. 351-353, dove ulteriore bibliografia, e la Stellungnahme sul progetto di riforma della Strafverfahrensordnung in GS, pp. 431 sgg. Cfr. inoltre gli orientamenti su diritto penale e riforma del potere giudiziario espressi da Schmitt, tra gli intellettuali sostenitori del regime intervistati in Henry Powys Greenwood, The German Revolution, Routledge, London 19 34, pp. 31S-317. 71 C. Schmitt, Vergleichcndcr Oberblick iibcr die neucste Entwicklung des Problems der gesctzgeberischen Ermiichtigungcn. «Legislative Delegationen» (1936), in PB, pp. 214-229. In questo articolo, che tuttavia non fa alcun riferimento alla vicenda di Danzica, confluiscono e vengono rielaborati diversi paragrafi provenienti dal parere: cfr. ivi, pp. 216-219, 221-226 e LNOJ, pp. 776-779, 784-785.

LA GLEICHSCHALTUNG DELLA CITTÀ LIBERA DI DANZICA

41 I

è sempre un ponte legale, il quale può sia ricondurci [dalla situazione abnorme e dallo stato d'eccezione] alla precedente legalità costituzionale, sia allontanarci da essa e portarci su un terreno costituzionale affatto nuov7:.

Già nel 193 5 Schmitt doveva immaginare che il «ponte legale», nel caso di Danzica, non avrebbe portato indietro alla costituzione di stampo weimariano del 192.0, ma avanti lungo la strada della costruzione dello Stato totalitario e, in ultimo, della riunificazione con la Germania. Alla luce dello scritto successivo, in cui si svolge una comparazione tra gli sviluppi francesi, inglesi, statunitensi e il caso tedesco, si vede anche come già nel parere del 1935 Schmitt cercasse di giustificare gli sviluppi costituzionali interni a Danzica mettendoli nella cornice di una pressoché universale e inevitabile espansione dei poteri dell'esecutivo. Se nel parere del 19 35, in un'ottica normalizzatrice, si diceva che l' «abilitazione» dell'esecutivo non dava luogo a una vera delega del potere legislativo e presupponeva che il governo restasse «un organo ancillare della volontà del parlamento» 73 , nello studio del 1936 il quadro costituzionale precedente è senza troppe remore dato per «storicamente superato» e la stessa idea liberale di separazione dei poteri, tramandata da Locke e Montesquieu, è giudicata una idea «intrinsecamente falsa». Era in corso, per Schmitt, un ritorno a concezioni «pre-coscituzionalistiche» - e, pare di capire, più sane e razionali - risalenti ad Aristotele e Tommaso d'Aquino: «per questi grandi filosofi la legge è essenzialmente atto di governo», strumento di una «ratio gubernativa» volta a ordinare la vita degli uomini 7◄• Da questo nuovo punto di vista l' Ermachtigungsgesetz del 2.4 marzo 193 3 si rivelava essere stato non più «il ponte», ma «la leva» con cui la costituzione di Weimar era stata «scardinata»n dalla rivoluzione nazionalsocialista: una metafora valida anche per la legge-delega danzichese. Gli interventi occasionati dalla crisi costituzionale e internazionale della Città Libera di Danzica mostrano dunque uno Schmitt

Cfr. Schmitt, Vergleichender Obcrblick cit., p. 215 e LNOJ, p. 776. n LNOJ, p. 776 (con «abilitazione» traduciamo il concetto di habilitation, impiegato in modo ricorrente nella versione francese del parere e che per Schmitt rende meglio di «delegazione» il tedesco Ermiichtig,mg: cfr. ivi, p. 785). 74 Cfr. la densa conclusione in Id., Vcrgleichender Oberblick cit., pp. 227-119. 71 lvi, p. 117. 7:

412

GIUSEPPE PERCONTE LICATESE

niente affatto «indecisionista»76, ma capace di fare ricorso al dispositivo emergenziale del proprio pensiero sfruttando la sua strutturale ambiguità. Un'argomentazione che professa di rimanere entro le virtualità del testo costituzionale - del resto, anche l'interpretazione presidiale della costituzione di Weimar diceva di rimanervi77 - cela una trasformazione costituzionale tanto radicale quanto, dal punto di vista di Schmitt, epocale. Il nuovo «concetto di legge» (Gesetzesbegri,ff) cui egli perveniva era peraltro una ulteriore declinazione del Fuhrerprinzip: non più strumento regolativo «vincolato a concezioni del passato» (vergangenheitsbezogen ), bensì «pianificazione e volontà del Fuhrer orientata al presente e al futuro» 78 • Schmitt aveva preso così decisamente posizione a favore di quella prassi di trasformazione pervasiva e «accelerata» della società per mezzo di decreti dell'esecutivo che nel 1944, mentre la parabola dell' esperimento nazista volge al termine, egli giudicherà esiziale per lo stato dell'intera «scienza giuridica europea» 79 • Anche da questo punto di vista, il confronto tra gli scritti del 193 5-1936 esaminati in questa sede e la conferenza del 1944, tassello di un successivo riposizionamento intellettuale e politico, svela «quanto fuorviante» possa essere ricorrere alla seconda per affermare «che Schmitt non abbia mai convintamente aderito al nazionalsocialismo» 80•

7' Come nel suggestivo titolo del riesame dell'opera di Schmitt condotto da M. Croce, A. Salvatore, L'indecisionista. Cari Schmitt oltre l'eccezione, Quodlibet, Macerata 2011. Lo Schmitt del 1935 avalla, nel microcosmo danzichesc, la cancellazione delle garanzie istituzionali e con esse la sostanza del pluralismo (partiti, Chiese, associazioni, scuole) di cui i due autori parlano ivi, pp. 111-114. Ma Croce e Salvatore (cfr. ivi, pp. 114, 139-142), sono i primi a sottolineare che il konkretes Ordnungs- und Gestaltungsdenken degli anni Trenta è ancora «marcatamente decisionista», in quanto esige in prima battuta una guerra totale al pluralismo esistente per ottenere l'omogeneità del popolo, che il Fiihrer, assistito da un corpo di giuristi a lui fedeli, intende plasmare secondo un ideale ctno-nazionalistico. 77 C. Galli, Crisi, morte e trasfigurazione di una repubblica, presentazione di C. Schmitt, Legalità e legittimità (1932), il Mulino, Bologna 1018. 7' C. Schmitt, Die Rechtswisscnschaft im Fiihrerstaat (1935), in GS, pp. 173-274. .,, Cfr. la critica del «legislatore motorizzato• del XX secolo avanzata nella quarta sezione di LR. '° V. Suuronen, Mobilizing the \Vestern tradition /or present politics: Cari Schmitt's polemica[ uses of Roman law, 1923-1945, «History of European ldeas•, 1020, p. 19 n. 175. Ringrazio Ville Suuronen e Filippo Ruschi per i preziosi commenti e per l'attenta revisione di cui questo capitolo ha beneficiato.

Ebraismo e antisemitismo

Abyssus vocat abyssum. Sul rapporto tra Taubes e Schmitt, e sul ruolo svolto da Benjamin al suo interno Giovanni Gurisatti

1.

Una « strana» vicenda

La recente pubblicazione - in Germania nel 2012, in Italia nel 2018 - del carteggio tra Jacob Taubes e Carl Schmitt, e di altri materiali inediti a esso relativi, consente di avere una visione completa della «strana» vicenda che, sia pure con fasi alterne, dal 19 55 al 1980 vede protagonisti da un lato il rabbino ebreo, simpatizzante negli anni Settanta dell'estrema sinistra, sostenitore di un messianismo apocalittico di sapore anarchico, dall'altro il giurista cattolico, simpatizzante negli anni Trenta del nazismo, sostenitore di un ordinamento autoritario e totalitario: abyssus vocat abyssum •. In due occasioni è Taubes stesso a ricostruirne i dettagli: nella conferenza del 23 febbraio 1987, La storia ]acob Taubes-Carl Schmitt:. e nel saggio Cari Schmitt- Un apocalittico della controrivoluzione, uscito il 20 luglio 198 5 sul quotidiano berlinese «Die Tageszeitung», poi ripreso nel volumetto Merve Ad Cari Schmitt. Gegenstrebige Fugung, pubblicato nel 1987 dopo la morte dell'autore 3• Si tratta di utili retrospettive, la seconda delle quali inizia con parole che ' Sai, 42, 8: «Abisso chiama abisso». ~ la citazione biblica con cui Schmitt risponde (cfr. TS, pp. S4 e 55) al primo tentativo di contatto da parte di Taubcs, che si conclude con la frase: «Porgendole la mano al di sopra di un abisso, La saluta il Suo Jacob Taubcs» (ivi, p. 52). 1 Cfr. J. Taubes, La storia ]acob Ta11bes-Carl Schmitt [d'ora in poi JTCS], in TS, pp. 124-234; il medesimo testo in La teologia politica di San Paolo [d'ora in poi TPSP], 1997, pp. 177-189. J Cfr. J. Taubes, In divergente accordo. Scritti su Cari Schmitt, Quodlibct, Macerata 1996. Faremo qui riferimento alla versione definitiva di Cari Schmitt - un apocalittico della controrivoluzione [d'ora in poi CSAC] contenuta in TS, pp. 105-223, e differente da quella pubblicata da Mervc (cfr. TS, p. 304, nota 32).

GIOVANNI GURISATII

mettono bene in luce l'intrinseca ambivalenza del rapporto di Taubes con il Kronjurist del Terzo Reich: «A Cari Schmitt, uno spirito antico, ma ancora inquieto in tarda età, desidero testimoniare il mio profondo rispetto, benché, in quanto ebreo consapevole, io appartenga a coloro che egli marchiò come "nemici"»◄• Da un lato, quindi, Taubes nutre motivi di stima e rispetto nei confronti di Schmitt («Ho letto Cari Schmitt sempre con interesse, spesso avvinto dalla sua acutezza intellettuale e dalla sua maestria stilistica» )s: egli ricorda di averne apprezzato ancora diciannovenne la Teologia politica, in particolare il capitolo su La filosofia dello Stato della controrivoluzione, definendola «il punto di svolta» dei suoi studi universitari6; un analogo effetto gli fece Ex Captivitate Salus (1950), letto nel 1951 7, da cui trarrà poi ispirazione per delineare i tre stadi che descriverebbero allegoricamente la storia di Schmitt sotto la tirannide nazista: «All'inizio adulari [tyrannum licet adulan], poi ingannare [tyrannum licet decipere] prendendo distanze che rimangono ambigue, infine aderire a gruppi che mirano al rovesciamento del regime [tyrannum licet occidere]» 8• Egli rileva che un altro celebre saggio di Schmitt, La condizione storico-spirituale dell'odierno parlamentarismo, scritto nel 1923 contro la clase discutidora liberal-borghese weimariana, «negli anni Sessanta diventò anche il vademecum di una certa intelligencija di sinistra» 9 • Senza contare che già al tempo di Weimar, e successivamente, vi fu una «ricezione di sinistra» di Schmitt (ad esempio da parte del suo allievo marxista Otto Kirchheimer, anch'egli di origine ebraica, allora collaboratore dell'Institut fiir Sozialforschung francofortese di Horkheimer e Adorno ) 10: «Il liberalismo non è defunto a causa di Schmitt», sottolinea polemicamente Taubes: «anche la sinistra, la sinistra radicale, ha condotto una critica serrata del parlamentarismo»u. Infine, in riferimento allo stesso contesto,

,. CSAC, p. ' lvi, p. (TS, p. 66). 'lvi, p.

20s.

1 r 1.

Altrove Taubcs definisce Schmitt «un incomparabile maestro politico»

108.

Cfr. TS, p. 111 • • CSAC, p. 1 IO. Cfr. ECS, P· 73• , CSAC, p. 111. 1

IO

Ibid.

Il

JTCS, P· 119.

ABYSSUS VOCAT ABYSSUM

egli ribadisce un leitmotiv del proprio rapporto con Schmitt, cioè il confronto «stellare» di Benjamin con l'opera teologico-politica di quest'ultimo, «uno dei capitoli più oscuri della storia dell'intelligencija di sinistra, ma sicuramente anche una delle più promettenti costellazioni della Repubblica di Weimar»u. In definitiva, l'idea di fondo di Taubes è che, come ripete sovente nelle sue lettere, «non jam frustra doces, Cari Schmitt» 1J. Dall'altro lato, tuttavia, in Taubes emergono anche motivi di cautela e diffidenza, concernenti - com'è ovvio - l'atteggiamento di Schmitt nei confronti dell'ebraismo («il suo attivo antisemitismo gettava un'ombra sul nostro fragile rapporto») 14 : «Tra il 1933 e il 1938», scrive, Schmitt si fece portavoce di quell'ideologia manichea del nazionalsocialismo che mitizzò l'ebreo come sterminatore della razza ariana. [ ... ] In La scienza giuridica tedesca in lotta contro lo spirito ebraico, del 1936, egli

vincolava i giuristi al Fiihrer Adolf Hitler, che poteva dire di se stesso: «Quando mi proteggo e mi difendo da un ebreo, io lotto per l'opera del Signore» 1 s.

Personalmente aduso a leggere lo sviluppo storico come un immane confronto teologico-politico tra cattolicesimo ed ebraismo, Schmitt sarebbe stato, per Tau bes - anche a prescindere dall'exploit nazista -, ossessionato dallo judenproblem, cioè da quegli «Israeliti» cui guardava con un misto di «odio e invidia», e contro il cui potere «desiderò sempre ribellarsi» 16• Un ressentiment antiebraico tipicamente cattolico, che egli condivise con Heidegger (oltre che con Hitler e Goebbels) 17• Anche altrove Taubes specifica che ciò 1

= CSAC,

1

.J

p. 110. «Non hai insegnato invano, Cari Schmitt!• (cfr. TS, pp. 69, 76, 8.?.): variante della frase conclusiva del saggio di Schmitt del 1938, L: «Non jam frustra doces, Thomas Hobbes!». 1 • CSAC, p. 118. 1 1 lvi, pp. 105-106. 1 ' Ivi, p. 2.10. Taubes fa qui riferimento a Rm, 9, 4, ovvero a coloro che «sono Israeliti e possiedono l'adozione a figli, la gloria, le alleanze, la legislazione, il culto, le promesse, i patriarchi; da essi proviene Cristo secondo la carne». 17 Cfr. ivi, p. 2.15. «A Schmitt ho rimproverato [... ] di farsi portavoce [... ] della tradizione popolare dell'antisemitismo ecclesiastico, che nella sua improntitudine degli anni 1933-1936 egli finì per arricchire di una teo-zoologia razzista» (TPSP, pp. 99-100).

GIOVANNI GURISATII

che accomuna «Schmitt, Heidegger e Hitler» sarebbe che «tutti e tre sono profondamente cattolici», fautori di un cattolicesimo antisemita, tradizionalista, volkisch, radicalmente avverso ali'establishment ebraico-protestante liberale e alla Kultur progressista, modernista e accademica dell'epoca weimariana 18• Da questo Abgrund cattolicamente profilato emergerebbe sul fronte opposto - quello dell'ostilità alla medesima Kultur da parte della sinistra radicale - non solo la passione teologico-politica di Schmitt per i filosofi dello Stato controrivoluzionari cattolici de Maistre, Bonald, Donoso Cortés, e per la loro guerra dichiarata contro il «satanismo» anarchico di Proudhon e Bakunin 19, ma anche il suo atteggiamento da Grande Inquisitore contro ogni eresia rivoluzionaria, dettato in particolare dalla «paura della tempesta in agguato nel vento messianico secolarizzato del marxismo» 10• In contrasto con ogni «enfasi apocalittica» - messianica, utopica, anarchica, antinomica, sovversiva, nichilista-, Schmitt intende sia la «forma romana della Chiesa», sia la forma dell' «Impero cristiano» come katechon, forza frenante l'Anticristo, in grado di trattenere o comunque dilazionare la fine del mondo 21 • In tal senso la sua adesione al nazismo (autore di un miracolo teologico-politico, cioè di uno «stato di eccezione decretato in modo dittatoriale, imposto dall'alto»)u non rappresenterebbe niente più che un'occasione storica eccezionale per prendere posizione nei confronti di questo abissale problema. Consapevole degli esiti opposti - rivoluzionario e controrivoluzionario - della loro riflessione, Taubes sente una profonda affinità spirituale e comunanza teoretica con Schmitt in considerazione del punto di convergenza delle reciproche prospettive: la teologia politica e l'interpretazione teologico-politica della storia, cioè l'idea secondo cui «tutti i concetti più pregnanti della moderna dottrina

11 Cfr. JTCS, pp. 131-132; in CSAC, p. 108, Taubes definisce la Teologia politica di Schmitt «un attacco generale alla modernità liberale, intesa come forma di vita e di scienza,.. 1 ' Cfr. CSAC, p. 207. 10 lvi, p. 112. :, Cfr. ivi, p. 117. :: lvi, p. 111. Cfr. PT, p. 61: «Lo stato di eccezione ha per la giurisprudenza un significato analogo al miracolo per la teologia,..

ABYSSUS VOCAT ABYSSUM

dello Stato sono concetti teologici secolarizzati»:3• È per questo che egli ebbe con Schmitt un ampio carteggio, che si infittì tra il novembre 1977 e il dicembre 1980. Inoltre, dapprima come docente di ebraistica, poi, dal 1979, come direttore del Dipartimento di Ermeneutica della Freie Universitat di Berlino, a partire dai primi anni Settanta tenne lezioni e organizzò seminari, incontri e convegni su tematiche «schmittiane» (e comunque con la figura di Schmitt sullo sfondo), non resistendo infine alla tentazione di incontrare di persona il «maestro» a Plettenberg, con cui non solo ebbe discussioni veementi, ma di cui raccolse le confidenze e le confessioni24 • Con una sincerità e una spregiudicatezza davvero singolari, Taubes - rivolgendosi a se stesso - afferma: Non sci tu il giudice; proprio in quanto ebreo non sci il giudice, e poi devi ammettere che, se hai imparato qualcosa, è da Schmitt che l'hai imparato. [ ... ] Non posso dare per scontato che qualcuno, contagiato dal morbo dell'esaltazione nazionale, non sarebbe potuto uscire di senno per uno o due anni, agendo senza scrupoli, com'è successo a lui. [ ... ] Avrebbe potuto essere leninista, ma aveva la stoffa per diventare l'unico antileninista di rilievo. Il fatto che tutto sia poi stato risucchiato dal guazzabuglio hitleriano è la più fatale ma non certo l'unica consegucnza 2 s.

Ci si potrebbe chiedere se dopo i terrori del nazismo, la Shoah e Auschwitz il giudizio di Taubes non sia fin troppo indulgente, ma anche qui egli dimostra una fermezza eterodossa: nella certezza che Schmitt fosse, con Heidegger, il pensatore più significativo e intelligente del suo tempo:: 6, egli privilegia per sé la volontà di capire (capire «che cosa è successo e perché» in nome del popolo tedesco )27 sulla tentazione di ergersi a giudice. Lo scrive in privato a Schmitt: Proprio in quanto «arcicbrco» so trattenermi dal pronunciare una condanna.[ ... ] Non avevamo scelta: Hitler ci aveva eletti a nemico assoluto.

1

.J

Cfr. ibid., e CSAC, pp. 111-112..

«I colloqui furono sconvolgenti, ma non posso parlarne. In parte sono coperti dal segreto confessionale (non che io sia un sacerdote, ma vi sono cose che vanno trattate come se lo si fosse realmente}» (TPSP, p. 2.1). 11 JTCS, pp. 2.2.9-2.30. 1 ' Cfr. TS, p. 113. : 7 Cfr. ivi, p. 11 S· 1



GIOVANNI GURISATII

420

Ma dove non c'è scelta non c'è neanche giudizio, tanto meno nei confronti degli altri. Questo non significa che smetterà di assillarmi la domanda su che cosa sia «effettivamente» [...] successo - là dove si è presa definitivamente la via della catastrofe (la nostra e la Suaf8•

E lo ribadisce in pubblico: Anche uomini di scienza non furono immuni dalla tentazione [nazista n.d.t.]. Questo deve rendere noi, venuti dopo, più indulgenti -noi che in quella tentazione non siamo caduti. Chi è senza peccato scagli la prima pietra. Vogliamo imparare a «capire» 19.

Ancora poche settimane prima di morire, egli conferma: Non penso[... ] in termini morali. Non sono un giudice nel giorno del giudizio universale. Di fronte a mc né Cari Schmitt né Karl Barth stanno alla sbarra. Voglio solo comprendere ciò che accadeJ 0

2..



Taubes pro Schmitt

Si comprende dunque bene l'instancabile opera di «riqualificazione» della figura intellettuale di Schmitt condotta da Taubes nel corso degli anni. Già in una lettera del 14 febbraio 19 52., diretta ad Armin Mohler (ma nella speranza che questi la girasse a Schmitt, cosa che avvenne, con grande soddisfazione dello stesso)P, egli non solo elogia «la potenza intellettiva» di Schmitt, ma considera un «problema» (e non già una «vigliaccata o porcheria») la sua collaborazione con il nazismo, così come si interroga sulla forza di seduzione che esso esercitò sui critici (conservatori) del mondo

i1 Cfr. TS, p. 66. :, Cfr. J. Taubcs, Vorwort, in Id. (hrsg.), Der Fiirst dieser \Velt. Cari Schmitt und die Folgen, Fink-Schoningh, Miinchcn-Padcrborn-Wicn-Ziirich 1983, 1985:, p. 5. JO JTCS, p. 131. J• Cfr. TS, pp. 113-117. Come si evince dall'elenco delle spedizioni conservato nel lascito di Schmitt, dopo la ricezione, il 28 febbraio 1952, da parte di Mohler, della lettera di Taubes, egli ne inviò copie a trentatré suoi amici e conoscenti, considerandola «un documento significativo e davvero stupefacente» (cfr. ivi, pp. 285-286, nota 44).

ABYSSUS VOCAT ABYSSUM

421

liberal-umanistico 3:; analogamente considera un' «intima, nobile (e veritiera) resa dei conti con se stesso» il testo Ex Captivitate Salus33, da molti ritenuto nient'altro che un'opportunistica forma di autogiustifìcazione (e autoassoluzione) da parte di Schmitt. Dopo più di vent'anni di esitazioni, il 17 novembre 1977 Taubes rompe gli indugi e - nel segno della teologia politica - scrive a Schmitt chiedendogli il permesso di pubblicare sulla progettata (ma non realizzata) rivista «di ermeneutica e scienze umane» «Kassiber» il V capitolo del testo del 1938 sul Leviatano di Hobbes34 • Schmitt declina cortesemente, ma ormai il ghiaccio è rotto: per più di tre anni i due si scambiano pareri, consigli, informazioni, materiali, testi, e Taubes tiene costantemente al corrente Schmitt di ogni sua iniziativa. Oltre allo scambio teoretico, egli è interessato al rilancio editoriale del suo interlocutore, cui chiede (peraltro senza successo) il permesso di ripubblicare testi canonici sull'argomento che gli sta a cuore: la Teologia politica I e la Teologia politica I I in un volume Suhrkamp contenente anche i lavori teologico-politici di Erik Peterson 3s; inoltre il saggio del 1956 su Amleto o Ecuba, sempre per Suhrkamp 36• Un rapporto elettivo che culminò appunto nei tre incontri che i due ebbero a Plettenberg, rispettivamente dal 4 al 7 settembre 1978, dal 22 al 2 3 novembre dello stesso anno, e infine il 3 febbraio 198037• Dal punto di vista didattico, nonostante le «ingiurie e calunnie» che, per le sue propensioni schmittiane, subisce alla Freie Universitat38, già per il semestre estivo 1973 Taubes propone un seminario su

Teologia politica come filosofia della storia in Benjamin e Schmitt39; nel semestre invernale 1978-1979 tiene un corso -di esplicita ispirazione schmittiana - su Hobbes e Spinoza, che definisce «un'impresa rischiosa nell'atmosfera marxistoide che si respira» 40; nello stesso periodo (e con gli stessi «rischi»), per il seminario di ermeneutica

,: Cfr. ivi, p. 1 13. n Cfr. ivi, p. 114. )4 Cfr. TS, p. s1. " Cfr. ivi, p. s7. '' Cfr. ivi, pp. 84 e 142-143. 7 ' Cfr. ivi, pp. 66-69, 78-79 e 95. 11 ' Cfr. ivi, p. 57. "Cfr. ivi, p. 2.53, nota 95. ~ Ivi, p. 69.

422

GIOVANNI GURISATII

ripropone il confronto tra Benjamin e Schmitt4 1, mentre per il semestre estivo 1979 il tema del medesimo seminario è il Leviatano di Hobbes, che viene rilanciato anche per il semestre invernale 19791980; infine, dal 23 al 27 febbraio 1987 le lezioni heidelberghesi sulla teologia politica di San Paolo, che Taubes dichiara essere il seguito dei «colloqui sconvolgenti» avuti con Schmitt a Plettenbergt 1 • Ma le iniziative pubbliche più eclatanti «a favore» (esplicito o implicito) di Schmitt e dei suoi studi furono senz'altro i due convegni che Tau bes organizzò nel 1980, il primo dal 29 gennaio al 2 febbraio a Bad Homburg, presso la Werner-Reimers-Stiftung, dall'eloquente titolo Il principe di questo mondo: Cari Schmitt e i suoi effetti; il secondo su Hobbes nel 300° anniversario della morte (Il Dio mortale Trecento anni dopo Thomas Hobbes), tenutosi alla Freie Universitat di Berlino dal 12 al 14 ottobre. In particolare, riguardo alla preparazione e realizzazione del primo evento e ai relativi gruppi di lavoro - con tema di riferimento «Teologia politica come problema ermeneutico» - instancabile fu l'opera organizzativa di Taubes in seno al gruppo di ricerca «Teoria politica ed ermeneutica» (altri membri: Martin Kriele, Odo Marquard, Wolfhart Pannenberg)43 • In sostanza, per Taubes la base di partenza per ogni discussione era la seguente: Il programma di una teologia politica è stato formulato negli anni Venti da Carl Schmitt. Esso rispondeva in modo specifico a un challenge dell'epoca. Nel seminario si tratterà di definire in modo più preciso il valore epocale di questo programma (confrontandolo con proposte analoghe e contrarie)'".

Il convegno ebbe un grande successo tra gli studiosi del settore4s. E fu così commentato, ex post, da Tau bes:

"' Cfr. ivi, pp. 73-74 e p. 163, nota 101 (il titolo del seminario è Teologia politiCJt come teoria della rivoluzione e della controrivoluzione sulla scorta di \Valter Bcnjamin e Cari Schmitt). Il verbale della prima seduta del seminario (20 ottobre 1978) è riportato ivi, pp. 177-179. 4 : Cfr. TPSP, pp. 10-11 e pp. 99-100. ·° Cfr. TS, pp. 118-130, 143-146 e 148-151. L'abbozzo del programma di lavoro è riportato ivi, pp. 180-183. "4 lvi, p. 149. -u Cfr. la pubblicazione che fece seguito al convegno: Taubes (a cura di), Der Furst diescr \Velt cit.

ABYSSUS VOCAT ABYSSUM

423

Se negli anni Venti la «teologia politica» era parola chiave di una teoria della controrivoluzione, negli anni Sessanta lo diventò della teoria e della prassi rivoluzionarie. [ ... ] Ciò che importava, nel convegno, non era la ricostruzione museale di una storia della teologia politica, bensì interventi al cuore del problema, e un tentativo di elaborare il potenziale critico ed esplosivo presente al suo interno, definendone in modo più preciso il valore nella storia contemporanea◄'.

Con impegno ed enfasi non minore Taubes si dedicò all'organizzazione dell'incontro berlinese, in particolare coinvolgendo - quale sponsor istituzionale dell'iniziativa - il socialdemocratico Peter Glotz-47, al tempo assessore berlinese per la scienza e la ricerca, ritenendo essere «giunto il momento di costruire alcune teste di ponte che consentano a un'intelligencija della Repubblica Federale di incontrarsi nella tanto discussa Berlino della Freie Universitat. [ ... ] È immorale considerare Berlino un'"isola dei morti" per sventurati che vive di sovvenzioni, da cui appena si può si vola via»•8• Quello che Tau bes tace prudentemente a Glotz è che, come dimostrano le sue lettere a Schmitt49, l'ispiratore occulto di tale rilancio politico-culturale «rivitalizzante» dell'intellettualità tedesca, che passa per il nome di Hobbes, è proprio l'ex-nazista: «Nella Repubblica Federale», gli scrive 1'11 novembre 1979, «ci vuole un bel po' di coraggio per presentare come valido l'Hobbes secondo Cari Schmitt. Contro tutti i dottori dell'esegesi hobbesiana»j0. «Nel complesso», confida a Jiirgen Busche il 27 novembre 1980, «l'intero convegno potrebbe essere posto sotto il titolo "Cari Schmitt alla Freie Universitat". Un tema non privo di fascino»P. Un mese prima, due settimane dopo l'evento, aveva scritto a Schmitt: «Dal 12 al 14 ottobre al convegno su Hobbes presso la Freie Universitat, Carl Schmitt c'era»s 1 • La risposta di Schmitt non si fa attendere, ma è anche la sua ultima.

,, TS, p. 192. ' 7 Cfr. ivi, pp. 139-140 e 153-161 (cfr. ivi, pp. 185-191). 1 • lvi, p. 140. '' Cfr. ivi, p. 87. ,o lvi, pp. 92-93. '' TS, pp. 279-280, nota 3 54. ,: Cfr. ivi, pp. 96-97.

GIOVANNI GURISATII

3. La «carta» Benjamin nel rapporto Taubes-Schmitt

C'è però una «carta» (anche in senso letterale) decisiva che, nel suo ambivalente fervore pro-schmittiano, Taubes gioca sia nei suoi rapporti epistolari con il «maestro», sia nella sua promozione editoriale, scientifica e didattica: Walter Benjamin - rappresentato in particolare dalla celebre lettera del 9 dicembre 1930 con cui questi, annunciando a Schmitt l'invio di una copia del Dramma barocco, riconosce l'affinità di merito e di metodo tra i propri studi e i suoin. In chiara polemica nei confronti di Adorno - di cui denuncia l'atteggiamento censorio rispetto alla faccendas 4 - , Taubes usa non senza tendenziosità il nome di Benjamin ogni qual volta si tratta di legittimare se stesso agli occhi di Schmitt, e il proprio rapporto con Schmitt - nonché Schmitt medesimo - agli occhi altrui. Un abbozzo di lettera (non inviata) a Schmitt risalente alle prime settimane di luglio del 1970 contiene in sintesi la prospettiva di Tau bes sulla questione Benjamin-SchmittSS: a) affinità di metodo: entrambi mettono in pratica un approccio «teologico», ermeneutico-interpretativo complesso («gerarchie di significato») ai fenomeni storici, Benjamin secondo la dottrina mistico-talmudica della Torah, Schmitt secondo la dottrina cattolica dell'interpretazione simbolica della Sacra Scrittura;

n Cfr. W. Benjamin, Gesammelte Briefe, voi. III (1925-1930), a cura di C. Godde e H. Lonitz, Suhrkamp, Frankfurt a. M. 1987, pp. 558-559: «Egregio signor Professore, riceverà nei prossimi giorni dalla casa editrice il mio libro, li dramma barocco tedesco.[ ... ] Non Le ci vorrà molto per capire fino a che punto il mio testo Le è debitore nell'interpretazione della dottrina della sovranità nel XVII secolo. Mi permetta di dirLe inoltre che anche in base alle Sue opere successive, soprattutto La dittatura, i miei metodi di ricerca di filosofia dell'arte hanno trovato una conferma nei Suoi metodi di ricerca di filosofia dello Stato[ ... ]•. Nel Dramma barocco Benjamin cita espressamente la Teologia politica di Schmitt: cfr. W. Benjamin, Il dramma barocco tedesco, trad. it. in Opere complete di \'Valter Benjamin [d'ora in poi OCWB], voi. Il: Scritti 1923-1927, a cura di R. Tiedemann e H. Schweppenhauser, ed. it. a cura di E. Ganni, Einaudi, Torino 2001, p. 105. H Cfr. TS, pp. p -5 2 e 178; JTCS, pp. 114-22 S· La tesi di Taubes è che Adorno, pur essendone al corrente, abbia fatto di tutto per cancellare le tracce del rapporto tra Benjamin e Schmitt. In effetti, la lettera a Schmitt non compare nella prima edizione delle Lettere di Benjamin (1966) da lui curata con Scholcm, mentre nella prima edizione delle Schriften di Benjamin (1955), a cura di Adorno, dal testo del Dramma barocco sono state espunte le note relative alla Teologia politica di Schmitt. " Cfr. TS, pp. 47-50.

ABYSSUS VOCAT ABYSSUM

b) affinità di merito: sia la Teologia politica che il Dramma barocco affrontano la questione della «sovranità>> (in senso teologico-politico) nell'epoca della «dissoluzione liberale» della stessa (costellazione intrastorica tra epoca barocca ed epoca weimariana: sia Benjamin che Schmitt parlano del passato, ma puntano ali' «adesso», al kairos [allo «stato di eccezione»] del presente - e sono accomunati da una forte avversione per l'idea borghese, liberal-socialdemocratica della politica e della Kultur); c) affinità di spirito: pur essendo separati da un «abisso», e collocati «sui lati opposti delle barricate» - la rivoluzione l'uno, la controrivoluzione l'altro -, entrambi si sarebbero trovati costretti a esporre le proprie «lungimiranti idee metafisiche» paludandole in fraseologie (ideologie) sostanzialmente estranee alle proprie più profonde intenzioni: quella «comunista» ufficiale Benjamin, quella «nazista» ufficiale Schmitt. È nel nome di questa triplice affinità, nonché appunto della lettera di Benjamin che ne sarebbe testimone, che Taubes propone a Schmitt l'ipotesi «Kassiber» e la pubblicazione Suhrkamp, e lo informa sui suoi seminari su Benjamin e Schmitts6• E proprio nell'annunciare detti seminari egli -lettera di Benjamin alla mano - sottolinea comunque gli elementi di convergenza, concordanza e sintonia tra i due autoris 7, prima di passare agli inevitabili elementi di contrasto. Analogamente, presentando a Konrad Miiller, della Werner-Reimers-Stiftung, l'iniziativa del convegno su Schmitt, scrive senz'altro: Il Dramma barocco di Walter Benjamin come scrive lo stesso Benja mina Schmitt [... ] in una lettera espunta dai curatori -è influenzato nel modo più profondo dalla problematica della teologia politica. Benjamin rileva una concordanza tra la propria concezione della filosofia dell'arte e la concezione schmittiana della filosofia dello StatoS 8•

Un riferimento analogo è contenuto nell'abbozzo di programma del convegno inviato ai membri del gruppo di ricercas9. Infine, nei ci,, Cfr. ivi, pp. 57, 73, 77 e 87. Cfr. ivi, pp. 178 e 153, nota 95.

'7

'' lvi, p. I 19.

" Cfr. ivi, p.

180.

426

GIOVANNI GURISATII

tati scritti retrospettivi, sono ancora il Dramma barocco, e la relativa lettera di Benjamin6o, a legittimare l'interesse di Taubes per quella che definisce «una delle più promettenti costellazioni della Repubblica di Weimar»61 , cioè l' «intenso confronto» (nel segno della concezione mistica della storia) di Benjamin con Schmitt: «L'intera costruzione della funzione del sovrano nel dramma dell'epoca barocca», scrive, «è tratta tout court dalla Teologia politica di Schmitt», e la lettera di Benjamin «è una mina che fa semplicemente saltare l'immagine che ci siamo fatti della storia delle idee del periodo weimariano»61 • Ora, questa posizione di Taubes - da lui ribadita in ogni altra possibile occasione - non può che suscitare interesse, ma anche perplessità da parte dello studioso di Benjamin. È ben vero infatti che Taubes vede non solo la convergenza ma anche la divergenza tra i due «affini», così sintetizzabile: «Teoria "messianica" della rivoluzione versus teoria "catecontica" della controrivoluzione» 6}, vale a dire: massima accelerazione apocalittico-kairologica della Fine versus massimo rallentamento frenante-dilazionante di essa64; ed è altrettanto vero che egli non manca di sottolineare anche il «tacito, ma in passi decisivi manifesto contrasto» che intercorre tra il Frammento teologico-politico, il Dramma barocco, le Tesi di filosofia della storia di Benjamin e le tesi della Teologia politica di Schmitt65 • Eppure l'ambivalente attrazione che egli prova per il giurista lo induce a far svolgere a Benjamin un ruolo strategico di passepartout, il che produce forzature e lacune da cui emerge tutta la parzialità della sua interpretazione dell'opera benjaminiana. Vediamo sinteticamente perché.

4. Benjamin contra Schmitt

Si consideri anzitutto l'idea secondo cui, quanto al «metodo di ricerca», ciò che accomunerebbe in primis Benjamin e Schmitt

'° Cfr. CSAC, pp. 221-222, e JTCS, pp. 224-22 s. ' '

1

CSAC, p. 220.

1

lvi, p.

221.

'' TS, p. 129. '-' Cfr. ivi, pp. 178-179, 182, e CSAC, pp. 216-217. '' Cfr. TS, p. 26 3; cfr. ivi, pp. 181 e 2 s3.

ABYSSUS VOCAT ABYSSUM

sarebbe il «non [essere] mai riusciti a pensare altrimenti che in senso teologico» 66 • Ebbene, non l'illegittimità, ma la parzialità di tale prospettiva «teologica» appare chiara se si considera un curriculum redatto da Benjamin nel 1928, relativo al metodo adottato nel Dramma barocco 67• Vi compaiono i nomi di Benedetto Croce (il Breviario di estetica), Alois Riegl (l'Arte tardoromana) e Cari Schmitt (la Teologia politica), ma non v'è traccia, né esplicita né implicita, di «metodo teologico». In questa costellazione Benjamin ritrova piuttosto elementi utili per l'elaborazione di quella «efficace comprensione fisiognomica delle opere d'arte» - l'approccio micro-monadologico ai fenomeni teorizzato nella Premessa gnoseologica e praticato nel testo del Dramma barocco - che le intende come «un'espressione integrale, in nessun caso delimitabile per ambiti specifici, delle tendenze religiose, metafisiche, politiche ed economiche di un'epoca» 68 • Il che corrisponde senz'altro alla «sociologia dei concetti» (e in particolare del «concetto di sovranità di ogni epoca») teorizzata da Schmitt nella Teologia politica69 , ma non rientra necessariamente in un paradigma teologico, bensì in quella morfologia (a matrice goethiana) delle forme espressive del «carattere dell'epoca» che Benjamin condivide con altri studiosi del tempo, come Dilthey, Simmel, Spengler, Riegl, Warburg, Worringer, Panofsky, Saxl, Sedlmayr, Bloch, e così via70 • Taubes conosce l'esistenza di tale curriculum, però lo cita solo en passant71 , né gli dà mai particolare rilevanza, poiché esso a ben vedere autorizzerebbe un'interpretazione della lettera di Benjamin a Schmitt almeno in parte alternativa a quella tout court «teologica» da lui fornita. Riguardo alla questione di merito, ossia la «dottrina della sovranità nel XVII secolo», è ben vero che Benjamin nel Dramma barocco cita la Teologia politica di Schmitt7.i, e di tale debito rende conto all'autore nella sua lettera, ma è anche vero che la sua interpretazione di tale sovranità appare non solo opposta a quella di "lvi, pp. 47-48. a,,idità e la depredazione, cfr. D. McCloskey, / vizi degli economisti, le virtù della borghesia, IBL Libri, Torino 1014.

LUCA BAGETIO

lavoro si attinge quella stabilizzazione aristocratica e quella legittimazione politica ricercata da Napo leone stesso, e dalla borghesia dopo Napoleone. Ma per Schmitt questa volontà di normalizzare un'emergenza attraverso le norme sociali, riconducendo l' emergenza di un evento imprevedibile ali' emergenza di una ascesa borghese che cerca subito legittimazione pubblica, ha effetti politici pericolosi. Essa cela in sé il pericolo del sequestro legale dello spazio politico, cioè dell'uso politico della legalità (VL 177). Il liberalismo per Schmitt teorizza bensì l'alleggerimento dello scontro politico, ma sfrutta politicamente i vantaggi politici del possesso legale del potere, senza assumerne la responsabilità. Seguiamo nel dettaglio il percorso di questo formalismo liberale, della legge che neutralizza il potere. La normalizzazione corrisponde per Schmitt all'aspirazione borghese di neutralizzare due opposti estremismi dell'assolutismo statale. Da un lato il formalismo liberale intende neutralizzare tramite la rappresentanza l'estrema identità assoluta della democrazia giacobina, per la quale il popolo è una presenza vivente che non può mai essere rappresentato, ma solo presentato nella sua particolarità sensibile. Per il principio democratico, nella sua purezza non si danno propriamente deputati del popolo, ma solo commissari del popolo, che nel vincolo di mandato non rappresentano affatto, ncll' aula, l'interezza della nazione, ma devono solo ri-presentare parola per parola quanto il popolo ha dato mandato di riferire. Questa partecipazione di tutti i cittadini allo Stato non ha nella democrazia il senso del rappresentante, ma del prodursi delridentità del popolo presente con se stesso in quanto unità politica (VL 185). [E tuttavia] Una totale, assoluta identità del popolo di volta in volta presente con se stesso in quanto unità politica non esiste in nessun luogo e in nessun istante. Ogni tentativo di realizzare una democrazia pura o diretta deve rispettare questi limiti dell'identità democratica (VL 273).

Quando il popolo si esprime in presenza, esso non è in ogni caso l'unità politica, ma la rappresenta. Non si dà nessuna volontà politica senza rappresentanza. Persino nel referendum propositivo costante, cioè nella massima democrazia diretta, si deve comunque fingere che il singolo cittadino, votando, appaia come cittadino, e non come privato portatore di interessi. Egli deve cioè essere pen-

SCHMIIT E LA LOGICA PAOLINA DELLA DECISIONE GIURIDICA

467

sato come rappresentante del tutto e non come presentatore dei suoi privati interessi. Una consultazione continua è solo l'opinione concorde di un numero di privati, che non dà nessuna pubblica opinione (VL 322). È la volontà di tutti - non è la volontà generale. È la privatizzazione dello Stato e della sua dimensione pubblica. Dall'altro lato il formalismo liberale borghese intende neutralizzare l'estrema rappresentanza della monarchia assoluta, che in un eccesso di verticalità rappresenta il popolo in un solo punto al vertice, a costituire la presenza ideale eterna del doppio corpo del Re. Nel progetto borghese, la rappresentanza viene quindi da un lato preservata, contro l'idea di un popolo in presenza, dall'altro temperata, contro la rappresentanza di uno solo. La debolezza del parlamentarismo - che è la debolezza di Weimar - consiste nel fatto che esso è definito come rappresentanza democratica, laddove esso è la neutralizzazione borghese della sovranità verticale e di quella orizzontale, del Re e del Popolo (VL 402 ). Il parlamentarismo scrive Schmitt -è sorto come una forma di equilibrio e di relativizzazione di elementi monarchici e democratici, e anche aristocratici. Se il parlamentarismo liberale appare come essenzialmente democratico, è per il trompe l'oeil di una istituzione che vuole opporsi alla monarchia assoluta. Ma il principio liberale ricerca solo la neutralizzazione della volontà politica sovrana, provenga essa dal basso del popolo o dall'alto del monarca. Il principio democratico dal canto suo è in sé estraneo alla rappresentanza, come anche alla divisione dei poteri: esso vuole che sia presentato il popolo come un tutto, nella sua identità immediata, e non diviso (VL 281 ). «Democrazia rappresentativa» è per Schmitt una formula compromissoria (VL 288). Inoltre, l'assemblea dei rappresentanti possederebbe in teoria i tratti aristocratici dei migliori. Ma, venuta meno la necessità di opporsi alla monarchia, viene meno anche questo carattere aristocratico e rappresentativo, cioè intenzionato verso l'eccellenza che trasgredisce già la normalità. Il deputato in Parlamento diventa infatti, secondo la lettura di Schmitt, l'agente degli interessi di gruppi, ricadendo così nell'idea dell'identità democratica immediata, nella quale l'idea di rappresentanza scompare (VL 287). I partiti diventano i padroni della rappresentanza, proprio come accadeva nel sistema della democrazia assoluta che tende al partito unico. Ora però i parlamentari sono commissari dei molteplici interessi, invece che del popolo nella sua unità.

LUCA BAGETIO

Ecco perché, per Schmitt, né la democrazia è rappresentativa al modo liberale, né il liberalismo è politico al modo democratico. Il liberalismo è a-politico, cerca la neutralizzazione del potere per far spazio alla proprietà privata (VL 177-178), e fa agire la dimensione morale dei diritti fondamentali e l'umanitarismo come elementi di neutralizzazione della volontà politica di un popolo. E tuttavia proprio qui secondo Schmitt liberalismo e democrazia si incontrano: intorno alla fondazione universalistico-morale dell'ordinamento. Da cui derivano sia l'onnipotenza del legale sul politico, sia la dittatura della maggioranza - che conduce ad aprire le porte a movimenti estremistici come il Nazionalsocialismo. L'umanitarismo universalistico liberale è agli occhi di Schmitt omologo alla denuncia morale dello Stato della critica illuministica giacobina. Tanto la democrazia assoluta quanto il liberalismo assoluto sono forme politiche orizzontali (VL 28 3-284), che puntano a dar forma a società omogenee, nell'uguaglianza e nei valori. Le società omogenee, come tali, non hanno bisogno di governo - cioè di decisione -, ma solo di un concetto politico di legge, che purifichi la società. La purificazione consiste nell'interiorizzazione della legge come stigma della sua orizzontalità, perché la democrazia, secondo la lezione di Fichte, si fonda kantianamente sull'obbedienza politica all'imperativo della legge, per il quale non si obbedisce più alla legge come a un Padrone verticale, ma come a se stessi48 • Attraverso la fondazione morale dell'ordinamento, Fichte approdava a quella accezione della legge che coincide con la sua esecuzione. Il popolo radunato non ha infatti bisogno, per decidere, di forme costituzionali, di limiti e di verticalità sovraordinate. L'ultima fonte del politico, destinata a dissolvere il diritto pubblico, è l'energia interna al popolo, che è la proprietà originaria della sua forza morale. Questa forza è la fonte di ogni possesso di sé, e del principio rivoluzionario per cui la proprietà è fondata sul lavoro e non sul privilegio.

"' La legge morale, infatti, mostra che il mio diritto equivale al mio dovere: la mia libertà sta nell'obbedienza, ciò che io voglio è ciò che io devo. Cfr. J.G. Fichte, Ri'llendicazione della libertà di pensiero dai principi delrEuropa che rhanno finora repressa, in Id., Lo Stato di tlttto il popolo, a cura di N. Merker, Editori Riuniti, Roma 2015, p. 113; cfr. anche J.G. Fichtc, Contributo per rettificare i giudizi del pubblico s11lla Rwoluzione francese, in Id., lo Stato di tutto il popolo cit., pp. 144, 146.

SCHMIIT E LA LOGICA PAOLINA DELLA DECISIONE GIURIDICA

469

Questo è il principio fichtiano della forza morale: la forza del lavoro. Ognuno, giustamente, deve poter vivere del proprio lavoro. Fichte però individua nel proprio lavoro innanzitutto il lavoro morale di ciascuno su di sé, e fa della legge morale una esecuzione lavorativa sempre in atto. Così ha origine l'autoctisi nell'attualismo di Gentile, come produzione infinita che si appropria dell' appropriazione moral-lavorativa dcli' oggetto, e non ha più da confrontarsi con l'ontologia dell'occupazione di uno spazio. L'autoctisi della verità morale in Fichte si esprime così: la mia proprietà più intima, cioè il lavoro compiuto su di me obbedendo alla legge morale, diventa politicamente la proprietà di tutti. Con la mia obbedienza, infatti, faccio obbedire: eseguo il principio vivente dell'esecuzione, eseguo il suo dettato e gli do vita. Così la legge diventa esecutiva, e l'uso politico della legge va a coincidere con la sentenza giuridica che esegue la legge sempre viva, come il popolo in presenza. In questo modo veniva conculcata, negli esperimenti politici di ispirazione giacobina, la separazione dei poteri49 • Tutto è sottoposto al potere esecutivo come modello giurisdizionale, cioè esecuzione della moralità pubblica, ed esecuzione pubblica dei suoi traditori. Il concetto politico di legge (VL 363)s0 è per Schmitt la conseguenza di un popolo de-politicizzato perché moralizzato, e di un Parlamento incapace di decidere perché ridotto a luogo di contrattazione tra gruppi di interesse. In tempi normali, non rivoluzionari, la politicizzazione della legge conduce a forme di populismo giudiziario e alla delega decisoria del governo alla magistratura. Si cerca di creare omogeneità, in modo artificiale, anche attraverso lo strumento del referendum continuo, come la forma più pura della democrazia diretta. Nella quale però il popolo riunito dipende dalla formulazione della domanda del quesito referendario, che sfrutta la tendenza dell'elettorato a scegliere la situazione che richiede meno iniziativa (VL 365). L'omogeneità per Schmitt è sempre una finzione, e in una società omogenea, che non avrebbe bisogno di direzio"J.G. Fichte, Fondamento del diritto naturale secondo i principi della dottrina della scienza, in Id., Lo Stato di tutto il popolo cit., pp. 179-180. 10 Sulla tendenza, oggi vivissima, a sostituire il sentimento popolare al testo della legge, cfr. F. Sgubbi, Il diritto penale totale. Punire senza legge, senza verità, senza colpa. Venti tesi, il Mulino, Bologna 2019. La democrazia sottoposta alla moralizzazione giudiziaria è vittima di quell'ideale di omogeneità condiviso da Rousseau e da Fichte, che porterebbe a non avere più cause e processi (VL 361).

47°

LUCA BAGElTO

ne politica, a un minimo di governo corrisponde una condizione sub-politica del popolo, che non esprime mai la sua volontà, cd è sottoposto a qualche padrone della rappresentanza, conducendo «un'esistenza meramente culturale, economica o vegetativa, e serve[ndo] un popolo straniero, politicamente attivo» (VL 284). La neutralizzazione della sovranità e della sua decisione conduce alla normazione illimitata come esercizio del controllo popolar-democratico sul potere, e alla criminalizzazione dell'avversario politico come esercizio morale dei diritti. Per Schmitt, non si tratta di un cammino verso l'umanità, ma di una procedura di neutralizzazione del politico che conduce all'incapacità di mettere in forma i conflitti. Ecco come, attraverso il concetto politico di legge, lo Stato legislativo giacobino, cioè lo Stato inteso come funzione della posizione morale delle regole, incontra lo Stato legislativo liberale che cerca la moralità nel formalismo. L'individualismo dello Stato liberal-borghese attraverso l'uso politico della legge è destinato a non resistere al totalitarismo extra-giuridicosr, il quale da parte sua è preparato dalla democrazia: se essa è l'identità dei dominati e dei dominanti, cioè l'identità del popolo con se stesso, senza rappresentanza, allora solo in una democrazia così intesa i dominanti, se ottengono la fiducia del popolo, possono diventare dittatori (VL 308; 310)s:. Nella de-politicizzazione liberale e nell'orizzontalismo democratico, poiché si dipende dalla legge per non dipendere da ordini (VL 209), la posizione di regole sembra esaurire il compito politico, e lo Stato di diritto si riduce a essere uno Stato giurisdizionale, che organizza cioè la giustizia. In esso, come rilevava anche Santi Romano, la regola è quanto tutela i diritti. Ma nel ragionare per diritti, il diritto è posto dallo Stato, il quale si trova così a essere prima del diritto e fuori di esso, fosse anche nella forma di uno Stato che tutela i diritti fondamentalin. I diritti fondamentali, che vengono intesi come i valori custoditi dalla Costituzione, sono infatti pre-giuridici, nella forma di sfere di immunità (VL 220). Se

SI D, PP· I 50, 177. si Del resto, si tratta per Schmitt di un'eredità palese nella stessa storia giuridica

europea: il cesarismo napoleonico è la matrice di uno Stato legale dei pieni poteri, attraverso l'idea stessa del codice napoleonico. Cfr. LR, p. 68. u S. Romano, L'ordinamento giuridico. Studi sul concetto, le fonti e i caratteri del diritto, Mariotti, Pisa 1917, p. 77.

SCHMIIT E LA LOGICA PAOLINA DELLA DECISIONE GIURIDICA

471

è centrale il formalismo della posizione di regole, che viene inoltre moralizzata come la base stessa della legittimità politica, l'umanizzazione dell'ordinamento è solo apparente. Se è centrale la regola, è centrale anche la sanzione, che va a coincidere con la funzione dello Stato come pura forza posta prima delle norme stesseH. A tutto questo conduce l'idea che l'istituìto sia una decadenza e una corruzione del vitale/morale, il quale sarebbe tutelato dai diritti fondamentali. Questa è il cammino lungo il quale la legalità formale liberale sequestra lo spazio politico, e va a coincidere con la volontà di regolare tutto della democrazia assoluta. Il formalismo qui genera direttamente il proprio nemico, cioè l'affermazione dello Stato inteso come pura forza di imposizione. Perciò bisogna affermare, secondo Schmitt, che la sovranità della legge non attenua il ruolo della forza, ma la nasconde soltanto, né risolve il problema della sovranità, e quindi il problema del conflitto politico (VL 1992.00). La Costituzione non è una regola, bensì sempre una decisione, e le controversie costituzionali non sono tra i cittadini e lo Stato - sul piano della scissione presupposta tra il particolare e l'universale-, ma tra il Governo e il Parlamento, cioè tra la facoltà di decidere e la facoltà di rappresentare (VL 163). La controversia costituzionale è politica non perché sia bellicosa, ma perché decide (cioè interrompe) il legalismo dell'omogeneità immanente, e l'illusione moralizzante di trovare la salvezza nella normalità. La politica infatti vive di distinzioni conflittuali, l'eguaglianza presuppone sempre la possibilità di un'ineguaglianza, e proprio le distinzioni conflittuali permettono di ricondurre la forza entro le linee del diritto - che vengono invece dissolte dalla moralizzazione dei conflitti (VL 2.97 ).

Ivi, p. 15. Ì!. posta prima delle norme anche una Costituzione moralizzata e sacralizzata, sottratta al tempo profano e fonte della distinzione tra partiti legittimi e partiti illegittimi (anche contro l'espressione del voto popolare), che induce l'ordinamento a poggiare su istituzioni non elette. Cfr. Gianni Bagct Bozzo, Costit1'zione e politica, in G. Bagct Bozzo, P. P. Saleri, Gi11scppe Dossctti. La Costituzione come ideologia politiC'4, Ares, Milano 1009, pp. 56-57, 61-67. J4

472

LUCA BAGE1TO

6. Il conflitto tra il Parlamento e il Governo Nell'anno 1932. io ho constatato che il potere dei governi della coalizione di Weimar non era fondato sulla loro legalità, ma sullo sfruttamento politico dei vantaggi politici del possesso legale del poteress.

Seguendo in Schmitt il tema della politicizzazione della legalità, si può comprendere anche il punto della critica alla dittatura della maggioranzas 6• Notiamo subito che il linciaggio del nemico interno è l'atto più eclatante della dittatura di una maggioranza. Ogni opposizione conflittuale, se è concepita in modo immediato - cioè non giuridico -, si appella alla universalità di una regola generale in contrapposizione a un'altra. Se invece l'opposizione è pensata giuridicamente, essa implica una decisione, che, come tale, esce sempre da una regola generale. Le norme generali sono la voce di quel che accade per lo più, ripetendosi- sono l'atto di sancire la maggioranza nell'accadere. Le regole generali sono per Schmitt l'espressione delle maggioranze parlamentari (VL 21 1 ), mai decisive e quindi sempre mutevoli, come è mutevole l'astrazione della generalità: incapaci di far fronte ai pericoli storici, indifferenti alle differenze decisive, e pure in grado di imporre la loro dittatura sulla minoran za, al modo in cui ci si impone sulle irregolarità. La decisione salva le irregolari differenze, tutela la società non omogenea, e fonda la differenza rispetto allo status quo, che può essere dominato da una legge oppressiva. Se si segue l'abisso della decisione, che non può invocare mai delle garanzie, ed è consegnata a se stessa - come la libertà, e come ogni salto sull'assenza di uno stabile fondamento-, allora si respingerà l'idea di Kelsen, che ogni attività statale sia una esecuzione di normas 7• Il popolo come unità dotata di decisione, cioè della volontà di avere un'esistenza politica, è apparso sulla scena della storia come il popolo della Révolution, soggetto del potere costituente. Esso fu " SBV, p. 103. s' Ì!. un tema che, insieme alla critica della regolazione pervasiva, accomuna sorprendentemente Schmitt alJtistanza avanzata da Hayek dalrintemo del liberalismo. Cfr. F. \'On Hayek, La via della schiavitù, Rubbettino, Soveria Mannelli 1011. Mentre per Schmitt il disordine va assunto come dato giuridico, per Hayek la non-prevedibilità va assunta come sorgente di normalità non-pianificata, per regole non create e non coercitive. S1 SBV, P· I 90.

SCHMIIT E LA LOGICA PAOLINA DELLA DECISIONE GIURIDICA

473

storicamente possibile - scrive Schmitt - solo dopo che la Francia diventò con la monarchia assoluta una unità statale (VL 114). Il principe diventa infatti assoluto nello Stato moderno perché elimina i diritti corporativi e feudali, annullando e violando il principio della legittimità dello status quo (VL 74). Perciò egli è legibus solutus. Il popolo della Révolution si appropria di questa facoltà di de-cidere. Così bisogna pensare alla decisione: come a una difesa dal tratto oppressivo del normale status quo, definito dalla voce normativa della maggioranza. Non si pensa mai - nota Schmitt alla necessità di una difesa nei confronti della legislazione. Si ritiene risolto questo problema con la partecipazione della rappresentanza popolare alla promulgazione delle leggi (VL 175). E invece il pericolo per la libertà giunge proprio dal recinto della legge, quando è usato politicamente. Se infatti si analizza lo sforzo teorico di Schmitt nel 1932, di difendere l'ordinamento dai tentativi di appropriarsene condotti da forze estremistiche - prima era il comunismo rivoluzionario, ora il partito nazionalsocialista -, si assiste alla messa in campo di questo apparato teorico anti-normativistico. Il normativismo dissolve il diritto pubblico, cioè la potenza del diritto di affrontare gli eventi e di mettere in forma i conflitti. Sia in Legalità e legittimità (19 32 ), sia in Tre tipi di pensiero giuridico (1934)f 8, si palesa che il pensiero di Schmitt non è una celebrazione della forza che si assolve dai limiti legali dell'esercizio della sovranità. Il senso è quello spesso ribadito da Schmitt: il diritto privo di potenza, cioè incapace di eseguirsi, si volge in potenza priva di diritto. La normalizzazione de-politicizza l'ordinamento, con l'intenzione di neutralizzare ogni decisione, che viene ritenuta pericolosamente destabilizzante (VL 404). Sembra che nell' orizzontalismo di un ordinamento in cui non si comanda più, ma si fanno vigere le norme, non vi sia più dominio e potere bruto. Ma è un'illusione. Dall' orizzontalismo dello Stato legislativo era sorta a Weimar - e non solo - l'illusione che si potesse apprestare anche ai movimenti più radicali e rivoluzionari uno svolgimento legales 9• Ma per questa via secondo Schmitt si era lasciato libero il campo alla pura forza.

,, LL, pp. 109-144; DARD, pp. 145-175. "LL, p. 119.

474

LUCA BAGETIO

Nello svolgimento legale, finché la situazione dello Stato rimane nella pacifica normalità, non sorgono problemi. Ma non appena l'accordo e l'unanimità sociali non sono più presupposti, e il potere deve affrontare gli eventi assumendo decisioni, ecco che l'appello alle regole, che chiama in giudizio il potere di decisione come la loro violazione, prepara la definizione del potere come extra-legale. Schmitt sottolinea che questa definizione incontrerà chi la sfrutterà a fondo. La vigenza delle norme diventa il veicolo dell'extra-legalità, cioè lo strumento camuffato di un esercizio di sovranità che violenta una minoranza, come avverrà nel 1933. «Improvvisamente, la maggioranza non è più un partito: essa è lo Stato stesso» 60 • La conquista della maggioranza diventa infatti l'unico titolo giuridico del potere, e dà un premio super-legale al suo possesso legale, come è accaduto dopo l'incendio del Reichstag, attraverso il controllo legale degli apparati. Proprio allora, il premio super-legale diventa incalcolabile e imprevedibile, aprendo la strada ali' extra-legale, cioè al potere senza limiti, che viene giustificato con un'interpretazione fittizia e pretestuosa dello stato d'eccezione. È qui infatti che la condizione di stato d'assedio, rispetto a una emergenza pericolosa, diventa fittizia, cioè diventa il pretesto del potere per affermarsi senza limiti. Schmitt condanna questo pretesto senza riserve. Al pericolo effettivo subentra la dichiarazione di pericolo, in una finzione giuridica esiziale per il politico61 • È l'illusione di normalità a condurre al prevalere della rappresentazione rispetto al caso serio, cioè rispetto al caso in cui il tempo politico irrompe nel gioco della rappresentazione. Per l'illusione del prevalere della normalità, la disciplina positiva dello Stato, con la sua statuizione continua, conduce, al cospetto di una situazione d'eccezione, a denunciarne l'illegalità, come avviene nella morai,,, LL, p. 139. Bisogna notare che questo articolo è stato scritto nel 1931. Se si capisce questo movimento argomentativo, si capirà anche la questione dell'ostilità tra Schmitt e le SS, come parte armata che a differenza delle SA - il vero popolo in armi (cfr. SBV, p. 197)-, non coincide con il movimento, e tuttavia si fa Stato. Circa il controllo degli apparati, cfr. anche G, pp. 41-66; il legalismo qui apre la via al pretesto eccezionale della dittatura, nella prospettiva hitleriana di un totale controllo immanente - cui si sarebbe dovuto opporre un modo giuridico di trattare l'evento imprevedibile dell'incendio del Reich. 1 ' D, pp. 143, 115-131. Agamben non coglie l'intero movimento kierkegaardiano della polemica anti-legalistica di Schmitt. Cfr. G. Agamben, Stato d'eccezione, Bollati Boringheri, Torino 1003, pp. 1s-19.

SCHMIIT E LA LOGICA PAOLINA DELLA DECISIONE GIURIDICA

475

lizzazione delle catastrofi naturali. È una forma di ossessione della sanzione - innanzitutto morale, e quindi giuridico-politica. Poiché si è chiamato fuori dal disordine e si è posto alla guida dell'ordine, lo Stato normacivistico nella sua reazione agli eventi imprevedibili sarà guidato dalla sanzione, fondata in una sorta di moralismo costituzionale e metafisico. La Costituzione custodisce in questo caso non già la volontà politica di un popolo, bensì il giudizio di legalità sulle proposte politiche. Essa diventa la sede di giudizio per mettere fuorilegge i partiti, a prescindere dalla volontà degli elettori, e inizia a definire questa legalità nei termini della legittimità - la quale invece definisce propriamente quell'ordinamento che dà conto della decisione che esso stesso è. Uno Stato siffatto, che intende punire il carattere disordinato e irrazionale degli eventi sottoponendoli a un controllo deprecativo, prelude allo Stato di polizia e ai poteri illimitati. Come abbiamo notato, in un sistema che separa individuo e Stato rimangono solo i processi per portare a conguaglio il particolare e l'universale. È un sistema che non è capace di fondare una sostanzialità politica, ma solo di distinguere legalità e illegalità. Il diritto penale assunto come sanzione sociale diviene allora portatore di decisioni politiche, ma senza la loro responsabilità e senza mandato elettorale. La fine di Weimar è l'esito della politicizzazione della legalità che prelude al totalitarismo. Il diritto di resistenza alla dittatura della maggioranza legale è per Schmitt garantito solo dall'introduzione della nozione di comando nella legge, cioè dall'introduzione delle modalità di esecuzione nel concetto di legge. Bisogna pensare la cogenza, che è la ragione ultima di validità della norma, invece di ricondurla sempre all'irrazionale fattuale e all'extra-giuridico di uno Stato definito weberianamente dall'uso monopolistico della forza (Drei Arten, 2. 72. ). Questo è il modo col quale Schmitt cerca di ricomprendere la forza nei limiti giuridici. Quando si tende a sopravvalutare la normalità, si finisce nell'amministrazione totale, nella volontà di dirigere tutto per non essere capaci di costituire niente. Le misure direttive vengono emesse sulla base di una situazione di fatto. L'ideale del positivismo di Com te era, nei fatti, régle~:. Per la preoccupazione di

,: LR, p. S4·

LUCA BAGETIO

normalizzare si tende a cancellare la decisione, cioè la distinzione essenziale tra norme del diritto e norme di attuazione del diritto 6l. Lungo questa via di normalizzazione, si perviene alla incapacità di percepire la cogenza che appartiene alle situazioni di fatto. Per il culto positivistico della normalità dei fatti, a cui viene assegnata una normatività, la cogenza viene ricondotta sempre all'eccezione extra-giuridica, a forze oscure e incontrollabili che trascendono l'ordinamento. Esse agirebbero come i nascosti arconti cospiratori contro questo mondo di positivi fatti, i quali soltanto sarebbero provvisti di buon diritto64 • Com'è allora giunto Schmitt, nel 1933, a una nuova omogeneità del popolo che espelle il nemico interno? A quella omogeneità cioè che nel 1928 aveva stigmatizzato nell'idea democratica e nell'idea liberale? Nel 19 32 Schmitt cerca di opporsi all'uso politico della legge, che conduce alla dittatura della maggioranza. Ma nel 1933 la teorizzata preservazione di un comando dall'alto, che sia in grado di determinare il particolare delle esecuzioni delle norme, ripete la medesima politicizzazione della legge: cancella il dualismo liberale di legislativo ed esecutivo, e così ricade nella normalizzazione dell'omogeneità di stirpe al seguito del Fuhrer. Anche questo, nonostante le apparenze, è un modello orizzontalistico che, secondo un gesto neokantiano, mette in ordine e domina le differenze, e non riesce a opporsi al totalitarismo. Nell'unanimismo orizzontalistico giacobino del patto fondativo, l'individuo obbedisce ali' autorità come obbedisce a se stesso, attraverso una legge che al modo liberale esegue formalmente se stessa. Nella Fuhrung nazionalsocialista, il flusso del Movimento è già partecipazione al comandare, e ogni immagine della direzione è già movimento6 s, come nell'attualismo, nel bergsonismo e nel leninismo. Non si dà positum, tempo spazializzato, caduta nel pratico-inerte, che sono già subito dogmatici arresti del flusso vitale. Di fatto, su questa posizione della Fuhrung Schmitt ritorna ali' orizzontalismo giacobino del nemico assoluto, già denunciato nel 1921 ne La Dittatura, e poi ripreso nel 1963 nella Teoria del partigia.no66•

'' D, p. 136. '-4 DARD, p. 272. '' SBV, p. 116. "Cfr. D, p. 143: «"Unità" è la parola d'ordine in quest'universo di pensiero [giacobino]: une seule force, une seule volonté, un'unità di evidenza, potere e autorità, il cui

SCHMIIT E LA LOGICA PAOLINA DELLA DECISIONE GIURIDICA

477

Il comandare, scrive Schmitt nel 1933, non è quello del pastore cattolico sul gregge, in quella idea «teologico-dogmatica» per cui «il pastore rimane assolutamente trascendente al gregge» 67• Il modello nazionalsocialista di comando su un popolo omogeneo è proposto in questi anni da Schmitt come l'unica alternativa possibile sia alla trascendenza del pastore, sia al modello platonico del ciberneta, del pilota/gubernator destinato oggi alla tecnocrazia della regolazione legale di tutti i casi possibili; sia al modello cesaristico descritto da Taine a proposito di Napoleone, del cavaliere che guida il suo cavallo come motore personale. Abbiamo visto come questa omogeneità del popolo in movimento sia correlativa al presupposto di una forza extra-legale, cioè alla riduzione del potere a pura forza, da limitare (VL 265). Schmitt nel 1933 teorizza per un momento il potere come puro movimento di un processo che presenta se stesso nell'azione del Fuhrer. Alla normalizzazione portata dalla legge viene direttamente sostituita la normalizzazione portata dal comando. Alla rappresentanza fondata sul Parlamento viene sostituita la rappresentanza fondata sulla decisione esecutiva, che nella Dottrina della Costituzione del 1928 entrava solo a bilanciare un Parlamento che subordina a sé il Governo con un Governo che subordina a sé il Parlamento, attraverso un organo come la Presidenza del Reich, eletto direttamente dal popolo (VL 349-351). Ma nel 19 33 la base popolare è diventato il popolo in armi delle SA, e il Presidente del Reich ha passato la mano al Fuhrer. Non sembra possibile sfuggire all'omogeneità del popolo, sotto questa Fuhrung della direzione politica che teorizza la manipolazione. È il problema gentiliano del puro divenire di un movimento. La rappresentanza, nella Dottrina della Costituzione di Schmitt, intendeva smentire la rousseauiana presenza del popolo identico con se stesso (VL 345). Nel 1933, invece, la rappresentazione della decisione non apre più un vuoto nell'uso politico della legalità, come doveva fare. Schmitt fino ad allora aveva cercato di riformulare in senso anti-neokantiano l'idea weberiana della monarchia ereditaria come ciò che stabilizza un ordinamento col sottrarre alla lotta politica la posizione più alta (VL 378-379; 384). Il vuoto posto dispotismo poggia sulla conoscenza delle vere leggi dell'ordinamento sociale, nel quale l'interesse autentico del sovrano coincide con quello dei sudditi». ,., SBV, p. 115.

LUCA BAGElTO

da Weber al vertice, in funzione alleggerente e neutralizzante, diventava un vuoto nel fondamento, cioè un modo per introdurre il vuoto della de-cisione al centro della legalità formale. La Fuhrung del 1933 torna invece a essere il gesto (che viene ancora oggi diversamente ripreso) di ridare un centro a quel movimento del divenire che descrive una struttura a-centrica. Come abbiamo cercato di mostrare, la direzione in seguito sempre ripresa da Schmitt era quella, paolina, di Kierkegaard, da cui egli aveva preso le mosse all,inizio degli anni ,20. Il vuoto della decisione sta nel cuore della legge - eccezione non è un evento extra-giuridico. Il testo del popolo può essere interpretato solo da un'assenza di centro, dalla morte del Re, dalr eclisse della presenza piena del significato68, e dal riferimento a un fondamento indisponibile, cioè a qualcosa di dato, ma non di posto69. Schmitt, come non ha mai cercato l'immediatezza del movimento della vita, così non tornerà a ricercare, come aveva fatto nel 1933, istituzioni che rappresentino la vita e la sua forza sempre rinnovata, che si disimpegna di tutti i debiti. Anche grazie al suo pensiero, l'istituzione potrebbe tornare a rappresentare quel vuoto al centro che, come una decisiva - paolina - perdita di baricentro, è il simbolo di qualcosa che non fa tornare i conti.

r

"Derrida, La scrittura, il segno e il gioco cit., p. 367. "LR, p. 54. Sarà quanto Schmitt ricercherà, dopo la guerra, nell'idea anti-attualistica delle Costituzioni che non possono essere fatte, ma solo ricevute dalla forma delle relazioni conflittuali di un• organizzazione sociale. Cfr. Hcgcl, Grundlinien der Philosophie des Rechts cit., § 273. Cfr. LR, p. 76.

Cari Schmitt e le leggi di Norimberga Dante Valitutti

Il percorso di un giurista è costellato da lavori come articoli, libri, testi di conferenze che sono segmenti di vita, frammenti di un sentiero scientifico in via di definizione negli anni, i quali s'intrecciano spesso coi fatti della Storia (con la S maiuscola) che a loro volta riverberano su quel percorso caratterizzandolo per come è. Nel caso di Cari Schmitt le Leggi di Norimberga del 15 settembre 193 5 rappresentano (per diversi motivi) esattamente questa «legge» dello sviluppo intellettuale, ovvero incarnano, se vogliamo, per alcuni aspetti, il punto «di intersezione» tra la vicenda personale e scientifica di una «mente» brillante - figlia, per lo più, dei tempi tumultuosi della Repubblica di Weimar - e il contesto socio-politico che le fa da sfondo in quel momento: ci riferiamo, evidentemente, all'ascesa prima e all'istituzionalizzazione poi del regime hitleriano, che proprio nelle Leggi di Norimberga vide un momento decisivo della sua costituzione materiale. Ebbene, osservando con attenzione, proprio il contenuto dei N urnberger Gesetze - su cui ci concentreremo in queste pagine - evoca, in qualche modo, quello «spirito» volkisch sul quale aveva già «insistito» il giurista di Plettenberg nella sua Verfassungslehre del 192.8 e in altri suoi scritti e che incarna un crocevia del suo percorso giusteorico. In altri termini, così come la discussione sulla dimensione organicistica dell'unità popolo/Stato riaffiora più volte nelle pagine della Dottrina della Costituzione del '28, pur senza esaurirla, come in altri luoghi• della produzione schmittiana - in polemica contro la concezione kelseniana, prettamente normativistica, della Co-

' Cfr. ad esempio I-IV.

DANTE VALITUTII

stituzione come «norma delle norme» -, quella stessa dimensione troverebbe compiuta cristallizzazione (secondo Schmitt), tra le diverse disposizioni del regime, esattamente nei N urnberger Gesetze. Pertanto, lo stesso Schmitt può scrivere nel saggio Die Verfassung der Freiheit, riflettendo sulla portata sulla costituzione del Reich germanico delle Leggi di Norimberga: Oggi, il popolo tedesco è ritornato ad essere tedesco, anche da un punto di vista giuridico. Dopo le leggi del 1 5 settembre, il sangue tedesco e I>onore tedesco sono ritornati ad essere i concetti portanti del nostro diritto. Lo Stato è ormai un mezzo al servizio della forza dell'unità volkisch. Il Reich tedesco ha un solo stendardo, la bandiera del movimento nazionalsocialista; e questa bandiera non è solamente composta di colori, ma anche di un grande e autentico simbolo: il segno del giuramento popolare della croce uncinata~.

Seguitando, allora - anche se, per il momento, solo mettendo in fila frammenti di un quadro non ancora unitario -, le leggi del '3 5 del Reichstag nazionalsocialista, sulla bandiera sulla cittadinanza e sul sangue tedesco rappresenterebbero, secondo Schmitt, qualcosa di molto di più del prodotto di uno sterile parlamentarismo3 oramai :. VF, p. 65. In realtà, precedentemente alla pubblicazione di questo saggio, come riportato da V. Di Porto («li Banchetto del Leviatano». l'antisemitismo in Cari Schmitt, «La Rassegna mensile di Israel», 1, 1989, pp. 17-41) nella conferenza organizzata tempo prima (della pubblicazione di Die Verfassung der Freiheit), Schmitt tenne una relazione al Circolo giuridico di Milano dal titolo / caratteri essenziali dello stato ,urzionalsocialista. (confluita poi nel volume Gli stati europei a partito unico) nella quale già tentò di legittimare il contenuto delle Leggi di Norimberga proclamando il diritto all'autodeterminazione dei tedeschi (come di tutti gli altri popoli) a salvaguardare la propria purezza. Insomma, sia nel saggio Die Verfassung der Freiheit come nell'intervento milanese quello che emerge è che i Niimberger Gesetze sarebbero (per Schmitt) solo un atto legale difensivo, da parte del Reich hitleriano, per salvaguardare la propria costituzione materiale fondata sullo spirito volkisch. Nell'avanzare questa tesi, non ci si sottrae, altresì, nel discorso, ad un attacco verso l'ideologia e il regime comunista. In tal senso si legge, nel testo della conferenza citata, che «[l']ordinamento giuridico razzista[... ] non ha tendenze universali, non vuol portare la rivoluzione nel mondo, non è internazionale o aggressivo. Esso non ha la pretesa, come l'ideologia bolscevica, di rappresentare il gradino più elevato di tutta l'umanità (!). [ ... ] Esso difende il sangue tedesco solo in quanto scorre nelle vene di un cittadino tedesco, e non vieta, per esempio, a nessun ebreo, cittadino tedesco o straniero, di sposare una donna non ebrea, purché essa non sia cittadina tedesca». ' E tale tesi invero viene avanzata direttamente. «Questo Reichstag», sottolinea, infatti, sempre Schmitt, in riferimento alla seduta del parlamento tedesco a Norimberga

CARL SCHMITI E LE LEGGI DI NORIMBERGA

declinante - e bersaglio preferito della sua analisi• -, incarnando al contrario il senso di un ordine il quale, lungi dall'essere «ridotto» a mera Konstitution, tenderebbe, invece, finalmente, a compiersi nella sua dimensione volkisch. Ciò significa, in soldoni, che nel perimetro dei N urnberger Gesetze la battaglia secolare contro il neutralismo dello «spirito» liberale sarebbe stata finalmente vinta (dal popolo tedesco). Sappiamo come, in realtà, questa (presunta) vittoria si rivelerà nel tempo come il preludio di una tragica sconfitta. Ciò detto, occorre porre un freno al flusso dell'analisi, perimetrandone il reale campo argomentativo. Pertanto, se il tema che emerge in questo scritto è, come accennato, quello del legame storico-concettuale tra il percorso intellettuale del giurista di Plettenberg e il dato (meta)normativo emergente dai Nurnberger Gesetze del '35 - partendo in primis dalla polemica contro i concetti vetero-liberali di Stato e di costituzione che i N urnberger Gesetze citate avrebbero definitivamente messo all'angolo-, bisogna capire come e perché questo legame si situi a livello della speculazione sulla Verfassungslehre del '28 e come vada al di là finanche di quest'ultima, riallacciandosi ad altre linee della riflessione giusteorica schmittiana. Insomma, bisogna capire quanto l'adesione alle Leggi di Norimberga cristallizzi gli assi di un pensiero invero già ben consolidati nella discussione pubblica del tempo. Per far questo, però, procediamo con ordine. Si è sfiorato in precedenza l' «argomento» della Costituzione intesa (da Schmitt) non come semplice Konstitution liberale - mera disposizione scritta tratteggiante un'architettura di poteri bilanciati tra loro-, ma al contrario come Veifassung riflesso dell'unità materiale del popolo tedesco. Quest'argomento è un asse cardinales del 15 settembre 1935 - «fu qualcosa d'altro e di più che il parlamento di un compromesso costituzionale; e le sue leggi, perciò, sono esse stesse qualcosa d,altro e di più che i prodotti della discussione e della coalizione di un sistema multipartitico» (VF, p. 63). 4 Cfr. G LHP. Sulla critica schmittiana del parlamentarismo v. anche G. Preterossi, Cari Schmitt e la tradizione moderna, Laterza, Roma-Bari 1996. 1 Cfr. E. Castrucci, lntrod11zione alla filosofia del diritto pubblico di Cari Schmitt, Giappichelli, Torino 1991, pp. 36-37. Come bene osservar A., è primariamente sul dualismo Konstitution/Verfammg che si alimenta la dottrina della costituzione schmittiana. Sicché, se con il primo termine s'intende la costituzione/orma/e, «ovvero il testo normativo supremo nel quale il potere sovrano si autolimita e "concede" poteri certi e ben delineati ai sudditi nella forma dei diritti soggettivi», con il secondo invece intendiamo con Schmitt, riprendendo qui la nota formula mortatiana, la costituzione in senso mate-

DANTE VALITUTII

della richiamata Verfassungslehre del ,28. Dunque, rispetto proprio a quest'argomento, i N urnberger Gesetze rappresentano secondo il giurista di Plettenberg un momento decisivo nella legislazione postweimeriana, mettendo al centro del sistema politico-giuridico in Germania concetti quali quelli della bandiera, del sangue, della razza, altamente simbolici e «pregni» di spirito volkisch. In tal senso a Norimberga, come sostenuto da Schmitt, il 15 settembre 193 5, nelle deliberazioni del Reichstag, la neutralità6 e il pluralismo liberali non trovarono più alcun tipo di spazio e legittimazione politiche, facendosi largo invece e autenticamente un,idea «differente» di Stato e di Costituzione. Una Costituzione intesa forse per la prima volta come Verfassung.

1. /

Niirnberger Gesetze come base di un nuovo ordine volkisch

Che significa dire, come fa Schmitt, che le Leggi di Norimberga segnano una vittoria nella storia dello spirito tedesco contro il neuria/e, ossia «il modo in cui le forze interne ad una compagine politica (la quale può essere lo Stato, come può non esserlo) si affrontano tra loro e si bilanciano in una concreta situazione d'insieme». 'Cfr. BP, pp. 187-191. Nel primo corollario al suo Begrif/Schmitt indaga con accuratezza il significato che può assumere la neutralità all'interno dello Stato, individuando per questo diverse «varianti» del termine, che declina in senso negativo e positivo. Pertanto, considerata in senso negativo, ritroviamo che la neutralità può essere rappresentata (secondo Schmitt) nel senso di non-intervento, di indifferenza, di laisser passer oppure come «concezione strumentale» dello Stato, intendendo cioè lo Stato come strumento tecnico che deve funzionare in modo pre-definibile e deve offrire a ognuno le medesime possibilità di utilizzazione. Ancora: la neutralità, si afferma, può essere vista anche nel senso che lo Stato offre le stesse possibilità alle forze politiche che lo compongono di determinare il suo indirizzo generale. Quest'ultima declinazione ne richiama anche un'altra, secondo cui neutralità può essere intesa nel senso di «parità», ovvero come «identica ammissione di tutti i gruppi e di tutte le tendenze esistenti, alle medesime condizioni e con la medesima considerazione quanto al godimento dei vantaggi o delle altre prestazioni statali» (ivi, p. 189). Passando invece ai significati positivi che il concetto può assumere, per Schmitt per neutralità può intendersi l'obiettività della decisione di un giudice formulata sulla base di una norma riconosciuta. E ancora: essa può essere considerata sulla «base di una competenza non fondata su interessi egoistici», oppure (qui il paragone è evidentemente con lo Stato federale) come «espressione di un'unità e totalità comprendente gli opposti raggruppamenti e che perciò relativizza tutte le contrapposizioni». Per chiudere: neutralità (sempre secondo Schmitt) può essere anche quella dello «straniero al di fuori dello Stato, che, in caso di necessità, come terzo, provoca la decisione e quindi l'unità» (ivi, p. 191 ).

CARL SCHMIIT E LE LEGGI DI NORIMBERGA

tralismo liberale e il concetto di Libertà (e di Costituzione) da esso partorito? Che vuol dire affermare che l'unica e autentica Libertà è quella offerta al popolo in Germania dai N urnberger Gesetze? Per rispondere occorre guardare alle «pregiudiziali» avanzate contro l'impalcatura ideologica sottesa al tradizionale campo delle libertà liberali (Libertaten) e come questo campo sia stato in qualche modo «rivoluzionato» dai Nurnberger Gesetze. «Per secoli», scrive Schmitt, «il popolo tedesco in luogo e al posto della libertà (Freiheit) ha conosciuto solo delle libertà (Libertaten) o il liberalismo (Liberalismus ). Le libertà (Libertaten) della costituzione tedesca del XVII e XVIII secolo hanno permesso a tutti gli approfittatori di questa triste situazione, in politica interna come in politica estera, di abbandonarsi allo smembramento statale del nostro popolo. Le libertà liberali delle costituzioni del XIX secolo sono state sfruttate dalle potenze internazionali per erigere a diritto fondamentale la separazione confessionale e la separazione per classi del popolo tedesco. Così, la libertà conforme alla costituzione era diventata un'arma e uno slogan nelle mani di tutti i nemici e di tutti i parassiti della Germania» 7• Come può facilmente osservarsi, tutto il presente discorso appare né più né meno che una requisitoria verso il neutralismo 8 ( e il pluralismo) sotteso al concetto di libertà così come espresso storicamente dal Liberalismus in Germania, requisitoria redatta proprio nel commento ai N urnberger Gesetze da colui che, non a caso, ritiene ali' epoca che il proprio mestiere di giurista non tragga significato dal fatto di essere mera esegesi di testi di legge (qui Schmitt appare lontanissimo da un Gerber o da un Laband), ma, al contrario, sia rappresentabile come uno «specchio» teorico riflettente una unità sostanziale, ossia quella del popolo con lo Stato. «Il mio lavoro», dichiara infatti Schmitt in un'intervista radiofonica della prima metà degli anni '30, «trae il proprio senso dal fatto che io non sono niente altro che organo di questo diritto sostanziale del popolo concreto cui appartengo» 9 • Insomma, riven., VF, pp. 63-64. Questo argomento sarà in qualche modo ripreso da Schmitt da un'altra prospettiva nel saggio su la «Tyrannei der \Verte». Sul tema vedi anche T. Gazzolo, «Valore» e «limite» in Cari Schmitt. Per una lettllra della « Tirannia dei valori», «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1, 1010, pp. 417-444. 'G, p. 35. L'intervista in questione è quella del 1° febbraio 1933 concessa da Schmitt via radio a Rosskopf. 1

DANTE VALITUTII

dicando una natura particolare del suo lavoro di giurista, bersaglio polemico dell'analisi non sono solo le Libertaten classiche della lunga stagione liberale ma, soprattutto, il tipo di società, di Stato e di diritto che è emerso storicamente con esse 10• Uno Stato che si presenta tradizionalmente assai debole, quello liberale, secondo Schmitt, segnato al suo interno da un livello di disgregazione (tra privato e pubblico, tra centro e periferia) che ne ha determinato un'afasia crescente, fino alla crisi terminale di Weimar. Le Leggi di Norimberga rappresenterebbero al contrario una decisiva inversione di tendenza rispetto a quella crisi. Esse, infatti, per Schmitt, riconoscendo, per la prima volta, che lo Stato è uno strumento in funzione dell'unità e dell'ordine volkisch, segnerebbero uno scarto fondamentale rispetto al pluralismo politico e alla poliarchia istituzionale della Germania del XIX secolo e delle prime tre decadi del XX. Sia il pluralismo (politico) che la poliarchia (istituzionale) rappresentano infatti il male (per Schmitt), avendo ispirato quel campo di forze centrifughe che avrebbe messo in ginocchio la Repubblica di Weimar 11 ; viceversa le Leggi di Norimberga appaiono, agli occhi di quello che all'epoca è, non a caso, considerato come il Kronjurist di Germania, un ulteriore fondamentale mattone dell'edificio di un nuovo tipo di Stato, finalmente libero dalla «rigida gabbia» federalistica I ! weimeriana e assorbito 1 ° Come ribadisce anche Castrucci, «la dottrina schmittiana è abissalmente distante da quella liberale anche perché alle accuse che quest'ultima muove tradizionalmente allo Stato (di svolgere una funzione spesso inutilmente coercitiva sui meccanismi della spontaneità sociale, ccc.) essa replica sottolineando, con riferimento a Hobbes, il ruolo statale di protezione degli individui (oboedientia et protectio) e di garanzia della loro sicurezza contro la violenza delle guerre civili e contro la minaccia del nemico esterno. La dottrina schmittiana dello Stato è insomma tutta volta verso il riconoscimento di quelle che potremmo chiamare prerogative funzionali dello Stato, che si fondano sulla piena assunzione del principio della responsabilità politica, senza tuttavia ricadere nello Stato onnivoro dei regimi totalitari, che comporta la negazione della responsabilità politica• (Castrucci, Introduzione alla filosofia del diritto pubblico di Cari Schmitt cit., p. 9). 11 In verità, la stessa esperienza di Weimar induce a riflettere sul valore e sul senso «anti-pluralistico» e «anti-neutralistico» dell'unità statuale in Germania laddove, come sostiene sempre Schmitt nel «Custode della costituzione», «alle tendenze centrifughe, celate nella parola "neutralità", fu opposta l'unità politica del popolo immediatamente presente, voluta e presupposta dalla costituzione, ed il presidente del Reich eletto da tutto il popolo» (HV, pp. 116-117). ,: Cfr. SBV, p. 173. Così, nella critica alla repubblica di Weimar si prende atto che per via dell'avvento del nazionalsocialismo in Germania (dunque anche grazie all'emanazione dei Niirnberger Gesetze) «tanto il tradizionale concetto di Stato federale monarchi-

CARL SCHMITI E LE LEGGI DI NORIMBERGA

con lo spirito e nella unità del popolo tedesco. Sicché, in considerazione dcli' ascesa di tale nuovo tipo di Stato, nota Schmitt, I fondamenti del nostro ordine volkisch sono ora saldamenti fissati: il popolo tedesco con il suo Fiihrer in qualità di capo di Stato e giudice supremo della nazione; l'ordine del movimento nazionalsocialista come guardiano della nostra costituzione; la Wehrmacht tedesca con il suo Fiihrer come capo supremo•J.

Rispetto a questa «costruzione», dunque, attraverso la quale vediamo plasticamente il Fiihrer, la Wehrmacht e il movimento nazionalsocialista come i tre assi principali del nuovo Stato tedesco, può dirsi che le Leggi di Norimberga incarnano la «fissazione» definitiva di un nuovo ordine costituzionale: «Esse», nota infatti sempre Schmitt nel suo articolo di commento, «inglobano e attraversano l'intero nostro diritto. Sul loro fondamento si determina ciò che può essere chiamato, da noi, moralità e ordine pubblico, civiltà (Anstand) e buoni costumi. Queste leggi sono la costituzione della libertà, il cuore del nostro diritto tedesco oggi. Tutto quello che intraprendiamo in quanto giuristi tedeschi non riceve il suo senso e la sua dignità che a partire da esse» 14• Per concludere, i Nurnberger Gesetze ci appaiono qui tratteggiate quasi come una specie di Grundnonn «sostanzialistica» del regime nazionalsocialista. Fermiamoci. Si tratta di riflessioni, quelle appena citate di Schmitt, dettate da enfasi propagandistica - e probabilmente dall'ansia di mostrarco-dinastico del secolo decimonono quanto il pluralistico Stato federale a partiti sorto nella interna debolezza e corruzione del sistema di Weimar sono[ ... ] superati». Da qui la presa di posizione verso il modello federalistico. «Si può dire - afferma Schmitt - con una formula breve e riassuntiva di diritto statale che la congiunzione dell'idea federale con l'idea statale - sia nella forma della federazione di Stati, sia nella forma dello Stato federale - f,, per 11n secolo il vero e proprio pericolo per l'unità politica della Germania. Poiché in ogni organizzazione federativa è presupposta una garanzia dello stat11s quo territoriale e politico, essa deve, tanto in una federazione di Stati quanto in uno Stato federale, tornare a vantaggio appunto del carattere statale del singolo Stato-membro come unità politica a sé, e a questo modo render relativa runità statale dell'intero popolo tedesco». In tal senso, come si conclude, «non solo in una federazione di Stati, ma anche in una formazione a Stato federale, non riesce difficile a una qualche abilità avvocatesca di costruire, in caso di conflitto, richiamandosi alla base federale o alla essenza e concetto dello Stato federale, un diritto a una politica propria». I) VF, pp. 65-66. '' VF, p. 66.

DANTE VALITUTII

si, in qualche modo, in sintonia con la linea ufficiale del regime -, tuttavia, come qui si sostiene, esse sono figlie anche della matura considerazione - sviluppata da parte di un arguto giuspubblicista che proprio i N urnberger Gesetze del '3 5 rappresentino dopotutto il compimento di un nuovo sistema istituzionale, il cui sviluppo proprio la crisi istituzionale di Weimar aveva condotto ad accelerazione. Pertanto, è giusto vedere - attraverso lo scandaglio del loro dispositivo giuridico, e nella sua giustificazione - nelle Leggi di Norimberga la fine del parlamentarismo classico in Germania e del concetto «liberale» di Politico? Sebbene su questo Schmitt sia piuttosto assertivo, desideriamo comunque continuare a «interrogare» alcuni testi della sua bibliografia del tempo. Ordunque, a sostegno della tesi che vuole in Schmitt l'idea di una forte discontinuità istituzionale tra la stagione repubblicana di Weimar e quella del Reich hitleriano, sebbene l'una sia stata in qualche modo incubatrice politica dell'altra, in Stato, movimento, popolo - un saggio che può dirsi in prossimità spirituale con quello già indicato, Die Verfassung der Freiheit, relativo al commento delle Leggi Norimberga - si sostiene: La costituzione di Weimar non potrebbe, né materialmente nel contenuto, né formalmente nel suo vigore legale di costituzione, essere la base di uno Stato nazionalsocialista• 1.

E ancora, battendo sullo stesso tasto, si afferma: La costituzione di Weimar non è più in vigore. Tutti i principi e le misure che per il lato ideale e per il lato organizzativo erano essenziali a questa costituzione sono messi da parte insieme con tutti i loro presupposti. Ancora prima della cosiddetta legge dei pieni poteri del 24 marzo 1933, un decreto del presidente del Reich del 12 marzo 19 33 ha solennemente negato e soppresso, insieme con la bandiera nero-rosso-oro del sistema di Weimar (articolo 3 della costituzione di Weimar), il loro spirito e la loro base 16•

1

'

16

SBV, p. 255. lvi, pp. 255-256.

CARL SCHMITI E LE LEGGI DI NORIMBERGA

Sicché, tirando subito una linea, può riconoscersi che i N urnberger Gesetze del '3 5 si pongano, seguendo la lettura dei testi schmittiani, in perfetta continuità con l' Ermachtigungsgesetz (alla cui elaborazione lo stesso Schmitt aveva contribuito) e con il decreto del presidente del Reich del 12 marzo '33 - emanati entrambi due anni prima -, rappresentando lo stadio di maturazione di un nuovo ordine costituzionale: l'ordine volkisch nazionalsocialista; in questo non vi è spazio per la dialettica (parlamentare) tipica dei regimi liberali: solo il Partito nazionalsocialista, infatti, risulta essere una sorta di «custode» della santità volkisch, e il suo leader (la sua «Guida» 17) appare come il perno del sistema. È questo che emerge, dunque, «interrogando» rapidamente gli scritti di Schmitt del biennio 19 33- 19 3 5. Ma questo nuovo ordine, «custode» della santità volkisch, quanto, in particolare, riprende della Verfassunglehre del 1928? Prima di rispondere, ritorniamo ancora sull'analisi del contenuto delle Leggi di Norimberga in combinato disposto con la Legge dei pieni poteri del '3 3. Ebbene, seguendo questa linea, se, come osservato, i Nurnberger Gesetze rappresenterebbero, seguendo Schmitt, il perfezionamento della base di un nuovo ordine volkisch in Germania, alla metà degli anni '30, ricollocando - con i provvedimenti sulla cittadinanza - al cuore del nuovo sistema istituzionale tedesco il sangue (e l'onore) del popolo, allo stesso modo «questa legge dei pieni poteri», come si afferma, lungi dall'essere un mero provvedimento emergenziale posto in posizione supina alla Costituzione di Wei-

' 7 «L'applicazione organizzativa del principio della Guida», scrive Schmitt, «chiede prima di tutto, negativamente, che cadano tutti i metodi essenziali e conformi alla maniera di pensare Iiberaldemocratica. Cessa l'elezione dal basso, con tutti i residui delle solite manovre elettorali [ ... ]. Anche le vecchie procedure di votazione, col cui aiuto una maggioranza messa insieme in qualche modo faceva diventar maggioranza una minoranza e faceva della votazione un mezzo di potere per vincere e mettere in minoranza gli altri, non si possono più continuare o ripetere in uno Stato a un solo partito. Infine, le divisioni e i dualismi tipicamente liberali di legislativo ed esecutivo, e nelrorganizzazione comunale di organi di riso/11.zione e organi di amministrazione o di esecuzione, hanno perduto il loro senso. La competenza legislativa del governo del Reich è un primo esempio, che apre una nuova strada, di questo annullamento di artificiose lacerazioni. DappertUtto bisogna che il sistema della ripartizione e dello scarico delle responsabilità sia sostituito dalla chiara assunzione di responsabilità della Guida (Fuhrer) che riconosce apertamente il suo ordine, e la elezione sia sostituita dalla scelta» (ivi, pp. 296-297).

DANTE VALITUTII

mar, altro non sarebbe che «una legge costituzionale provvisoria della nuova Germania» 18 • In sostanza ciò significa dire che l' Ermachtigungsgesetz nella visione schmittiana incarna un passaggio, o, più correttamente, per usare le sue stesse parole, «un ponte dallo Stato vecchio al nuovo, dalla vecchia base alla nuova base» 19• Di questo passaggio, allora, ritessendo ancora e insieme le fila della nostra tela, le Leggi di Norimberga incarnerebbero un ulteriore (e decisivo) stadio dello sviluppo. Sicché, seguendo sempre l'orizzonte analitico di Schmitt, i N urnberger Gesetze avrebbero perfezionato il nucleo della Verfassung in Germania -e qui torniamo alla dottrina della Costituzione del '.28 -, insieme (come si è detto) proprio all' Ermachtigungsgesetz del '33. Che cos'è infatti la Verfassung secondo Schmitt? Di nuovo, facendo espresso riferimento alle sue parole, essa non è altro che una «decisione complessiva sul modo e la forma dell'unità politica» 10• Così, Costituzione è, vista in senso assoluto, come afferma sempre il giurista di Plettenberg, « la concreta condizione generale dell'unità politica e dell'ordinamento sociale di un determinato Stato» 11 • In tal senso, quindi, pare indubbio che la legislazione sulla cittadinanza e sulla protezione del sangue e dell'onore tedesco abbia, anche prepotentemente, rappresentato lo zenit di un processo costituzionale che principia in Germania grossomodo nel '3 3, tendente esattamente a decidere sulle modalità e sulla forma - il modo di esistenza concreto - del nuovo Reich nato dalle ceneri di Weimar. In verità, una matrice sostanzialistica della Verfassung, di natura larvatamente volkisch, era emersa anche durante la stagione weimeriana11, ed era stata ripresa nel pensiero giuspubblicistico

1

'

1 ' :

0

lvi, p. 159.

Ibid.

vL, p. 38.

lvi, p. 16. In tal senso, come afferma Mortati, alla base delle forze politiche che sostengono la costituente weimariana, «pur nell'estrema varietà delle tendenze un elemento di omogeneità collega fra loro questi raggruppamenti politici, cd esso è dato dalla comune concezione organicista, tradizionale del pensiero tedesco, e da questo contrapposto alla dispregiata democrazia atomistica occidentale». «Tale elemento però - rileva sempre Mortati - per la sua vaghezza e le divergenze sul modo di intenderne l'attuazione, non agisce come fattore effettivo di coesione, né giova ad imprimere un carattere di armonia alla costruzione» (C. Mortati, La Costituzione di Wleimar, Giuffré, Milano 1019, p. 11). 11

u

CARL SCHMITI E LE LEGGI DI NORIMBERGA

(basti pensare a Rudolf Smend:3), solo che questa non era stata pienamente sviluppata nell'assetto costituzionale, ancora saldamente ancorato al neutralismo e al pluralismo14 di matrice liberale. Tutto ciò riconosciuto, a conclusione di questo primo intermezzo, non è possibile capire pienamente quanto finora riferito se non si parte da una premessa fondamentale del ragionamento schmittiano, che «rimbalza» tanto nelle pagine del Begriff tanto in quelle della Verfassungslehre del '28 e, molto più tardi, proprio nello scritto su Stato, movimento, popolo 2 s, dove si afferma: «oggi non si può più determinare la politica partendo dallo Stato, ma bisogna che sia determinato lo Stato partendo dalla politica»:.6• In questa prospettiva è abbastanza evidente, quindi - rivolgendoci al cuore argomentativo di Staat, Bewegung, Volk - come lo Stato nazionalsocialista di Hitler, all'alba del 193 5, non possa definirsi che partendo dalla sua politica razziale:.7, ossia dal suo «modo di esistenza concreto», sviluppato a :) Cfr. G. Bisogni, \Veimar e l'unità politica e giuridica dello Stato. Saggio su Rudolf Smend, Hermann Heller, Cari Schmitt, ESI, Napoli 1005. =-4 Da qui, proprio discutendo del superamento del pluralismo politico-istituzionale di matrice weimeriana nella struttura a «tre membra» costitutiva del regime nazionalsocialista, Schmitt può dire: «Oggi noi non soltanto conosciamo le contraddizioni interne di un tale sistema pluralistico che vive dietro alla legalità del sistema costituzionale liberaldemocratico; oggi noi sentiamo già oltre a ciò che la nostra compagine statale a tre membra, in confronto alla bipartizione liberaldemocratica (di Stato e società, o Stato e sfera impolitica di libertà) è il presupposto naturale dell'onestà e della purezza politica» (SBV, p. 186). :, Ciò detto, guardando all'architrave del pensiero schmittiano, esiste una contraddizione (come ebbe a rimarcare Mortati) tra la Verfassungslehre del '18 e Staat, Bewegung, Volk, proprio in riferimento alla questione del titolare della decisione politica individuato nella dottrina della Costituzione nell'indifferenziata comunità popolare e in Stato, Movimento, Popolo nella attività politica dei portatori del potere originario organizzato in partito. Cfr. Costantino Mortati, La Costituzione in senso materiale, Giuffrè, Milano 1940. Vedi anche su questo punto C. Galli, Cari Schmitt nella cultura italiana (1924-1978). Storia, bilancio, prospettive di una presenza problematica, «Materiali per una storia della cultura giuridica», 1, 1979, pp. 81-160. :, SBV, p. 169. : 7 Politica razziale che si fonda su un presupposto determinato, ovvero quello dell'uguaglianza di specie, che a sua volta rimanda al principio - fondamentale - della direzione politica della Guida (Fiihrung). «Sulla uguaglianza di specie», osserva infatti Schmitt, «è fondato tanto il continuo e infallibile contatto tra Guida e seguito quanto la loro fedeltà reciproca. Solo la uguaglianza di specie può impedire che il potere della Guida diventi tirannia e arbitrio; solo essa è la ragione della differenza da ogni dominio di una volontà eterogenea, per quanto intelligente o vantaggiosa» (ivi, p. 307). Ed è in tal senso, quindi, che l'uguaglianza di specie (promossa anche dalla politica razziale), insieme alla Fiihrung, diventa un concetto cardine dalla dottrina dello Stato nazionalsocialista.

49°

DANTE VALITUTII

partire anche - se non soprattutto - dai Nurnberger Gesetze. Qui sta quella «fine» annunciata del neutralismo sotteso al concetto liberale di «Politico» - strutturato a partire da una concezione rigidamente duale e oppositiva del rapporto Stato/società. Questo aveva esattamente inteso Schmitt:s_ sebbene anche in quegli anni di celebrazione dei N urnberger Gesetze e di elaborazione teorica sul nuovo Stato nazionalsocialista non mancassero da parte sua scontri col regime 29 - e ciò pare emergere ancora oggi interrogando un testo di legge di quasi novant'anni fa.

2.. Il «problema» del diritto internazionale privato: il carattere difensivo e non offensivo della legislazione razziale nazionalsocialista

Fatto, come visto, nel primo segmento di questo breve studio rapido cenno al saggio Die Verfassung der Freiheit, Schmitt tornerà sulla questione del significato generale dei N urnberger Gesetze in un altro suo scritto, sempre del 19 35, indagandone ora la relazione coi coevi principi del diritto internazionale privato e in particolare con quello della riserva dell'Ordre Public, frutto secolare della scienza giuridica continentale. In questo lavoro - che in realtà è il testo di una conferenza tenuta durante i lavori dell'International Law Association 30 - Schmitt, sebbene consigliere di Stato, dunque

it In tal senso, nel testo Die Verfassung der Freiheit, come nota anche Zarka, «è chiaro, dunque, come la giustificazione delle leggi di Norimberga[ ... ] s'inscriva nella logica della concezione schmittiana del politico». E ancora si afferma, prendendo ancor più posizione: «La convergenza tra la teoria politica di Schmitt e il nazismo dipende proprio da una dinamica intrinseca» (Z, p. 37). 1 ' «Lo Scritto su Stato, movimento, popolo - spiega S. Pietropaoli, Schmitt, Carocci, Roma 1011, p. 106 - non fu recepito nel modo in cui Schmitt sperava. Agli occhi di molti teorici nazionalsocialisti la tesi della tripartizione schmittiana dell'unità politica era conservatrice e non rivoluzionaria. Si manifestarono così all'interno del partito i primi segni di ostilità nei confronti di Schmin, e nel febbraio del 1933 Otto Koellreuner lo accusò pubblicamente di essere un neohegeliano che difendeva il conceno di Stato. Pur avendo la fiducia di un personaggio influente quale era Hans Frank, Schmitt comprese che la pretesa di influenzare con le proprie teorie il nuovo regime era infondata». Cfr. NGV, pp. 67-89. Questo lavoro rappresenta, come si è detto, il testo di una conferenza tenuta a Berlino da Schmin, il 18 novembre 1935, durante una sessione del convegno organizzato dall' «International Law Association». Esso, come riportato da Zarka, è stato pubblicato in seguito da Hans Frank nel terzo numero della rivista «Zcitschrift der Akadcmie fiir Deutsche Recht» del 1936.



CARL SCHMITI E LE LEGGI DI NORIMBERGA

49 1

in qualche modo trovandosi nella veste diretta di consigliere del «principe» - ruolo a cui, dopo l'esperienza fugace nell'Università di Colonia e il ritorno a Berlino, fortemente aspirava in quegli anni -, afferma fin da principio di voler parlare «solo» come giurista, scienziato del diritto. «In qualità di giurista scientifico», dichiara infatti, «mi esprimo qui in totale libertà scientifica; non parlo come mandatario ufficiale, ma sono consapevole della gravosa responsabilità che implica la trattazione di un problema giuridico così vasto» 31 • Questo problema giuridico così vasto interessa, come immediatamente vedremo, il campo di applicazione specifico di alcune norme di diritto internazionale privato (come quelle disciplinanti il matrimonio), a cui l'autore del Begriff guarda in virtù del suo notorio interesse internazionalistico. Ciononostante, non è soltanto la sua «vicinanza» alle questioni classiche del diritto internazionale - ma sarebbe più corretto dire, guardando al suo tradizionale castello teorico, alle questioni del nomos - a muoverlo: se acquista interesse, infatti, proprio quel corpus di norme che, fin dalla prima modernità, incarna finsieme delle regole e dei principi volti a disciplinare i rapporti giuridici tra privati che presentano elementi di estraneità rispetto a un determinato ordinamento statale, mediante rinvio all'ordinamento di un altro Stato 31 , questo è anche per via, pare evidente, dell'esigenza di fornire, da parte di Schmitt, proprio in quell'anno, il 193 5, un (ulteriore) discorso di legittimazione sui Nurnberger Gesetze. Così, in virtù di quest'esigenza, si riafferma il carattere volkisch del diritto nazista - perché fondato sull'idea della razza - caratteristica perfezionata grazie all'emanazione delle Leggi di Norimberga. Tuttavia, appare anche necessario a Schmitt che proprio tale carattere volkisch del diritto tedesco del tempo si combini con la riserva dell' ordre public e coi principi del diritto internazionale privato dell'Europa degli anni '30. Ed è esattamente in tal senso, nel delineare i possibili punti di «attrito» 33 e di convergenza del sistema J•

lvi, p. 67.

Un'ulteriore definizione che può offrirsi del DIP è quella data più di recente da altra dottrina, su cui cfr. U. Villani, Diritto internazionale privato: profili generali, ESI, Napoli 1019, p. 6. H Punti di «attrito» che proprio la legislazione di Diritto internazionale privato è chiamata a risolvere. Come bene afferma Villani, infatti, la considerazione delle norme di Diritto internazionale privato quali fattispecie internazionali allude alla loro capacità J=

49 2

DANTE VALITUTII

di Diritto internazionale privato «a contatto» con la legislazione razziale del regime, che viene presa (da Schmitt) in considerazione la materia del diritto di famiglia, e in particolare l'occhio cade sull'istituto del matrimonio. Rispetto ad altre questioni, infatti, più neutre, e dunque più facilmente componibili, la materia matrimoniale può indubitabilmente presentare dei problemi. Questo perché in essa vi è espressa una chiara Weltanschauung che spesso varia da paese a paese - si pensi al caso della Francia, ad esempio, dove domina un'impostazione laicista dell'istituto piuttosto isolata nel continente. Tutto ciò Schmitt lo sa bene. «A mio modo di vedere», afferma tra l'altro proprio discutendo della nuova legislazione matrimoniale nazista, «al cospetto di questa legislazione e dell'osservazione di alcuni stati di fatto costitutivi tipici, è possibile pervenire a un giudizio certo sul carattere di insieme della nostra nuova legislazione nazionalsocialista se si fa attenzione ai suoi effetti sul diritto internazionale privato. Allo stesso modo, è qui che si può chiarire al meglio questa opposizione straordinariamente stimolante (ausserordentlich aufregende) tra una concezione fondamentalmente razziale e un'altra fondamentalmente non razziale del matrimonio, della famiglia e del popolo»3 4 • La materia matrimoniale appare dunque - nella considerazione di colui che ali' epoca era considerato il Kronjurist del regime - per le sue intrinseche caratteristiche una delle «valvole» interpretative decisive per intendere il nuovo ordine volkisch in Germania. Essa, infatti, richiama situazioni giuridiche di status - l'essere cittadini ebrei o tedeschi -costitutive del nascente ordine costituzionale tedesco, dopo la fine di Weimar. E sono proprio le Leggi di Norimdi risolvere conflitti (applicativi) tra le legislazioni di più Stati. Da qui la loro denominazione quali «norme di conflitto» (o norme disciplinanti «situazioni giuridiche in conflitto»). «Tale espressione» - spiega Villani - tende a mettere in luce le pretese, astrattamente concorrenziali, deJle leggi di più Stati a regolare una fattispecie internazionale, la quale, a causa delle connessioni esistenti con detti Stati, potrebbe appunto giustificare la pretesa di ciascuno di essi a disciplinarla. Di conseguenza, le leggi di tali Stati si porrebbero in potenziale conflitto tra di loro ai fini deJla regolamentazione giuridica della fattispecie. La norma di diritto internazionale privato viene a risolvere preventivamente tale conflitto, stabilendo quale sia la legge applicabile, tra le varie leggi che astrattamente vengono in rilievo in corrispondenza ai collegamenti che la fattispecie presenta con più Stati» (ivi, p. 7). ,.. NGV,p. 73.

CARL SCHMITI E LE LEGGI DI NORIMBERGA

493

berga, agli occhi di Schmitt, ad illuminare meglio tutta la questione. Quando si discute di queste leggi, infatti, come si osserva, si discute in sostanza «di interventi su questioni di status»; al tempo stesso, facendo riferimento a tali questioni di status non si parla, secondo Schmitt, «di singole relazioni legate alla colpa, ma dello statuto personale dei singoli cittadini, di matrimonio e di famiglia in quanto istituzioni, di popolo in quanto unità del tutto» 3s. Insomma, lungo un sentiero di riflessione che ricalca palesemente stilemi di pensiero istituzionalistici - o più precisamente, parlando di Schmitt, si dovrebbe dire «dell, ordine concreto» -, è l'intero ordinamento tedesco che tenderebbe a specchiarsi, secondo il giurista di Plettenberg, nei Nurnberger Gesetze e, attraverso questi, nell,istituto del matrimonio. Attenzione, però: se si ribadisce di nuovo, discutendo delle modalità di contatto tra il diritto internazionale privato e la legislazione matrimoniale tedesca, il carattere volkisch del diritto nazista, ciò ha un significato ulteriore - e decisivo - all'interno dello schema di discorso schmittiano: alludiamo cioè al fatto che, proprio attraverso un (ennesimo) richiamo al suo carattere volkisch, si cerca di negare con forza, da parte di Schmitt, al diritto «parto» del regime hitleriano una dimensione «universalistica»; «il diritto nazionalsocialista», scrive, infatti, sempre l'autore del Begriff, «non è un diritto che ingloba l'universo e l'umanità, e non vuole esserlo. Vi è qui una differenza essenziale rispetto al diritto bolscevico. Il diritto nazionalsocialista non è universale, né internazionale, né imperialista, né aggressivo. Non è il diritto di una classe alla rivoluzione mondiale. Non pretende di rappresentare il livello più progressista del diritto dell'umanità intera, livello che dovrebbe essere imposto - dove necessario con la violenza - a tutti gli altri Stati»J6• Pertanto, in virtù di queste «qualità» si giunge immediatamente a (ri)affermare quello che è il reale statuto (de)ontologico del diritto tedesco del tempo: Il nostro diritto è un diritto volkisch. Precisamente per il fatto che esso libera il carattere volkisch del suo ordine giuridico proprio, come di tutti

H

Ibid.

J'

lvi, p. 74.

494

DANTE VALITUTII

gli altri, e fa ritorno al solo fondamento possibile di qualsiasi diritto internazionale pensabile, e anche di qualsiasi diritto internazionale privato:

il principio della presa in conto e del rispetto reciproco della particolarità [Eigenart] dei popo/iJ7•

Sicché, l'esito del ragionamento è proprio quello preannunciato in precedenza, ovvero che, secondo Schmitt, solo attraverso una presa di coscienza del carattere volkisch di un ordinamento - nel caso di specie: di quello nazista - si può pensare ad una pacifica «composizione» tra tale ordinamento e qualsiasi sistema di diritto internazionale, sia esso o no di matrice privatistica. È proprio così, interrogando la dottrina? Sappiamo come la penna di Schmitt corra spesso spedita nel sostenere le proprie tesi, anche quelle più «ardite». In tal senso può dirsi che l'affermazione del carattere volkisch di un ordinamento giuridico sia il principio-base su cui fondare un sistema di rispetto reciproco delle particolarità dei popoli? E ancora: affermare che tutta la legislazione razziale nazionalsocialista abbia un carattere «difensivo» e non «aggressivo», in linea con la dimensione nazionalistica - e non universalistica - del regime, la rende in qualche modo più «digeribile» ai nostri occhi? Giunti sin qui, a passi veloci, alla fine di queste pagine, per tentare di rispondere bisogna nuovamente prestare particolare attenzione all'operazione schmittiana sui N urnberger Gesetze: si tratta di un'operazione di politica del diritto, o di mera propaganda a sostegno del regime? Un po' l'una un po' l'altra, si potrebbe - con una buona dose di cinismo - di nuovo affermare. Insomma, con quest'operazione non si vuole assolutamente negare il carattere rivoluzionario della legislazione razziale del '3 5, ma costantemente rilanciarlo. «Sarebbe ingiusto», dichiara infatti Schmitt, «relativizzare e privare così del suo peso specifico la grande e nuova idea giuridica nazionalsocialista, l'idea della razza, con l'ausilio di categorie neutre e formali del diritto internazionale privato» 38• Non si cerca dunque di dissimularne il carattere rivoluzionario, ma di inserire quella legislazione razziale, e dunque proprio le leggi di Norimberga, al cuore dell'ordinamento giuridico tedesco dell'epoca, pre-

7 lvi, PP· 74-75. ,, lvi, p. 77.

'

CARL SCHMIIT E LE LEGGI DI NORIMBERGA

495

servandone la specificità. In altri termini si tenta, con l'astuzia ma anche con tutta la sapienza giuridica proprie del personaggio, di dare profondissima solidità giuridica alla categoria di «razza» ponendola quale crocevia della Verfassung nazionalsocialista. Ed è in questa prospettiva, allora, guardando sempre all'istituto giuridico del matrimonio e, più nel complesso, al sistema internazionalistico di diritto privato, che Schmitt può riconoscere: è necessario che noi restiamo coscienti della specificità dell'idea della razza della nostra legislazione, e che ci ricordiamo della grande differenza tra interdizioni di matrimonio ecclesiastiche e interdizioni razziali39•

Se le prime appaiono periodicamente nelle questioni di diritto internazionale privato divenendo puntualmente «materia del contendere», le seconde giocoforza devono, a parere di Schmitt, essere considerate dirimenti nei rapporti tra le varie legislazioni straniere e quella nazionalsocialista. Dunque «È importante», come si riconosce sempre, «evitare sia una radicalizzazione internazionalistica nello stile delle idee bolsceviche, sia una trasposizione indifferenziata di processi più antichi, ereditati da dottrine o teorie del diritto internazionale privato, ma estranei alle considerazioni specificamente proprie al pensiero razziale»◄0 • Ecco che qui riemerge tutto lo scetticismo e l'ostilità verso il neutralismo (e il pluralismo) liberale, che nella sterilizzazione delle consuetudini giuridiche popolari «autoctone» e nella loro «sussunzione» in schemi interpretativi «neutrali» non arriva mai a cogliere, secondo Schmitt, le specificità nazionalistiche, lì dove, invece, guardando alla Germania del tempo, albergherebbe l'autentico diritto volkisch. Ciò detto, si può asserire che, nel commento alle Leggi di Norimberga, lo stile raffinatissimo ed eruditissimo del giurista figlio di Weimar si pieghi al punto da prestare il suo strumentario concettuale ad una visione aberrante, ovvero quella della razza? In altri termini è (anche se non soprattutto) nel commento alle leggi di Norimberga che Schmitt veste i panni del Kronjurist?

J,

lbid.

"'lvi, p. 78.

DANTE VALITUTII

Sul punto occorre un attimo fermarsi. Sarebbe assai ingeneroso liquidare le tesi schmittiane come semplicemente razziste. Come alcuni sostengono, infatti, «Schmitt rifiutava la concezione meramente biologica e razziale dell'idea di "popolo tedesco", rimanendo così lontano dalla visione volkisch prospettata dallo stesso Hitler»41. Tutto questo allora toglie valore alle considerazioni citate del giurista di Plettenberg? Era o non era egli un razzista? Le cose sono sempre più complesse di come appaiono, soprattutto quando si parla di un pensatore come Schmitt. Se è vero che lo scienziato del diritto pare quasi confondersi, in diversi punti nel saggio su Die Verfassung der Freiheit così come nel testo della conferenza del '3 5 davanti all'International Law Associati on -, con l'ideologo del regime, è giusto anche dire che, nel commento ai Nurnberger Gesetze, a Schmitt sembra stare a cuore innanzitutto la ricerca di soluzioni giuridiche ai problemi offerti dalla legislazione razziale in Germania. Tali problemi intersecano, come visto, la dottrina dello stato, il diritto costituzionale, ma anche il diritto internazionale privato, interessando l'applicazione di regole relative alla materia matrimoniale. Se il tempo s'impegnerà a dar torto a molte di quelle «soluzioni», nondimeno occorre approcciarsi ad esse per capire quello che fu senza dubbio un epocale «cambio di stagione» alla metà degli anni '30 in Germania: la liquidazione, come detto, definitiva del «neutralismo» (e del pluralismo) dello Stato weimariano e il passaggio alla fase di «compenetrazione», operata dal regime nazista, tra popolo, Stato e partito. Nonostante il tributo pagato alla propaganda, gli scritti di Schmitt del biennio '33-'3 5, anche i due esaminati e più «compromessi» con l'ideologia nazionalsocialista, ci sembrano delle «tracce» speculative fondamentali per capire le ragioni di quella transizione.

,., Pictropaoli, Schmitt cit., p. 1o6.

Sul luogo delr ostilità assoluta. Cari Schmitt antisemita cattolico Giacomo Petrarca

1. Nel 1939, pochi mesi prima di morire, Sigmund Freud pubblicava Der Mann Moses und die monotheistische Religion, testo dirompente, per certi versi enigmatico e carico di problematiche - sia storiche che metodologiche -, capace di suscitare un dibattito non ancora concluso•. Interrogandosi sull'origine della figura mosaica e sulle tappe che avevano condotto alla sua costruzione, l'indagine freudiana si spingeva, ormai in maniera inequivocabile, al di là delle già mobili frontiere della scienza psicoanalitica approdando alla storia delle religioni, ali' archeologia, al pensiero genealogico e alla critica testuale. Il libro, che raccoglieva tre saggi scritti tra il '34 e il '3 8, comparve in lingua tedesca presso un editore di Amsterdam mentre Freud si trovava, ormai esule a causa dell'invasione nazista dell'Austria, a Londra. Non sarà però sul capolavoro freudiano con il suo straordinario groviglio problematico che concentreremo la nostra attenzione quanto, piuttosto, sull'orizzonte di senso (Weltanschauung) che esso istituisce e dentro cui opera. Se infatti l'oggetto esplicito di Der Mann Moses è la nascita del monoteismo in rapporto alla figura mosaica e al culto egizio di Ekhnaton, quello implicito - o, quanto meno, parzialmente esplicitato e solo sotto una certa

• Per citarne solo alcuni: Y.H. Yerushalmi, Il Mosè di Freud. Giudaismo terminabile e interminabile, Einaudi, Torino 1996; R. Bernstein, Freud and the Lega,,, of Moses, Cambridge University Press, Cambridge 1998;J. Assmann, Mosè />egizio, Adelphi, Milano 1000; Id., la distinzione mosaica, Adelphi, Milano 1011; P. Van Den Bcrg, Fre11d, Moses und die monothcistischc Religion: Ein Essay, Frank&limme, Berlin 1011; freud and Monotheism: Moses and the Violent Origins of Religion, edited by G. Sharvit, K. S. Feldman, Berkeley Forum in the Humanitics, Berkeley 1018; J. Assman, Moses Tragicus: Freud, Schonberg und der scheiternde Moses-Sigmund Freud Vorles11ng 2019, Tura, Berlin 1010.

GIACOMO PETRARCA

prospettiva che resta per lo più implicita nel testo - è il tentativo di costruire una genealogia storico-psicoanalitica dcli'antisemitismo (tentativo, in qualche misura disperato, che fu ali' origine dei più grandi malintesi sull'operazione freudiana compiuta nel Mosè). Sta qui la sua Weltanschauung: mostrare come l'antisemitismo nasca proprio all'interno del dispositivo monoteistico come opposizione a quello stesso dispositivo o, più precisamente, come reazione ali' «insostenibile» verità che quel dispositivo porta con sé; ovvero l'uccisione (non riconosciuta) del padre primigenio1 • Ora, il terzo saggio di Der Mann Moses - sezione che costituisce la parte conclusiva e, in fondo, più compiuta del testo, in cui Freud riprende i guadagni e gli indugi dei saggi precedenti tentando una sintesi finale del percorso compiuto - è preceduto da un'avvertenza che ha una caratteristica tanto marcata quanto insolita. Si tratta infatti di un'avvertenza che ne contiene due; si potrebbe dire, un'avvertenza dell'avvertenza, quasi un'avvertenza al quadrato, un'esigenza di essere due volte avveduti nella lettura del testo; ma - allo stesso tempo - anche un'avvertenza dall'avvertenza: proprio Freud spiega che le «due diverse avvertenze [ ... ] si contraddicono a vicenda, anzi [ ... ] si escludono a vicenda» 3• Ora, il primo effetto defarmante-dislocante prodotto dalla presenza di questi due preliminari, è anzitutto la domanda circa le ragioni del loro inserimento in una stessa edizione del testo. Da dove, infatti, l'esigenza di avere due avvertenze rispetto a un testo che non aveva subito modifiche, né riedizioni, dal momento che il terzo saggio veniva pubblicato per la prima volta?• E, : Anche qui non m'interessa tanto indicare i contenuti dell'analisi freudiana sulla figura mosaica, quanto mostrare il ruolo che il dispositivo monoteistico gioca in quella specifica -visione del mondo che da esso scaturisce. La conclusione del testo freudiano non si fonda tanto sulla rimozione, da parte degli Israeliti, dell'omicidio mosaico come reiterazione dell'uccisione del padre primigenio compiuta dall'orda ribelle dei figli. Per Freud, in fondo, non c'è nessuna specificità in quell'omicidio, nessuna «differenza mosaica» (per citare Assmann), che non appartenga tanto ad Israele quanto alla storia senza-storia di tutti gli altri popoli. Non è lì che nasce la «pulsione antisemita», quanto piuttosto in una diversa modalità di relazione istituita con quell'accaduto. Il punto cioè non sta tanto nell'aver o non aver ucciso dio, ma nell'averne preso coscienza, nell'aver avuto accesso - per dirla con Freud - al dispositivo della «confessione» di quel delitto. Qui, per Freud, la grande intuizione dell' «ebreo romano di Tarso», dalla quale scaturì la nascita del cristianesimo e il sorgere di una forma peculiare di antigiudaismo. 'S. Freud, L'uomo Mosè e la religione monoteistica (1939), Bollati Boringhieri, Torino 1977, p. 6s. " Il terzo saggio, a differenza dei due precedenti, era infatti inedito.

SUL LUOGO DELL,OSTILITÀ ASSOLUTA

499

soprattutto, perché una volta concepita e realizzata l'esigenza della seconda prefazione, lasciare anche la prima, se l'una esclude - in quanto contraddice -l'altra? Che cosa significa, per Freud, che scrive un testo sulla figura del grande inventore e divulgatore del monoteismo, fornire al lettore una sorta di manuale d'istruzioni - tale è in fondo una Vorbemerkung, un avvertimento, un'annotazione preliminare, una premessa che introduce e mette in guardia - capace di rendere avveduti, ossia di essere in grado di guardarsi anzitutto dalla stessa avvertenza che quel libro reca con sé? Quale cambio di paradigma opera la seconda avvertenza sulla prima? Da cosa vuol metterci in guardia Freud mentre ci accingiamo a entrare nell' anticamera stessa della sua opera più «eterodossa»? Così Freud, nella prima avvertenza de L'uomo Mosè, redatta a Vienna« Vor dem Marz I938» (l'indicazione del luogo e della data sono da tenere ben presenti): Viviamo in un tempo particolarmente singolare. Troviamo con sorpresa che il progresso [der Fortschritt] ha stretto alleanza con la barbarie [der Barbare,]. Nella Russia sovietica s,è intrapreso a sollevare a migliori forme di vita circa cento milioni di uomini tenuti nella repressione. Si è stati abbastanza audaci da sottrarre loro I' «oppio» della religione, e tanto saggi da dar loro una ragionevole misura di libertà sessuale, ma nel tempo stesso li si è sottomessi alla più brutale coercizione e privati di ogni possibilità di pensare liberamente. Con pari violenza il popolo italiano viene educato al senso dell'ordine e del dovere. Ci sentiamo come sollevati da un pensiero opprimente al vedere come, nel caso del popolo tedesco, la ricaduta in una barbarie quasi preistorica [in nahezu vorgeschichtliche Barbaret] può an che prodursi senza prendere appoggio su idee progressiste. Comunque sia, le cose hanno preso una piega tale che oggi le democrazie conservatrici [die konservativen Demokratien] sono divenute le guardiane del progresso civile e che, stranamente, proprio l'istituzione della Chiesa cattolica [die lnstitution der katholischen Kirche] oppone una potente difesa [eine kraftige Abwehr] alla diffusione di un simile pericolo per la civiltà [kulturellen Gef ahr]. Proprio lei, fino ad oggi l'implacabile nemica [Feindin] della libertà di pensiero e del progresso verso la conoscenza della verità! s

1

Freud, L111omo Mosè e la religione monoteistica cit., pp. 65-66.

500

GIACOMO PETRARCA

La singolarità di questo tempo, la sua eccezionalità, è costituita dal fatto che progresso e barbarie - due clementi fortemente ricorrenti in questa pagina freudiana - abbiano stretto una reciproca unione, un patto, un'alleanza che li rende attori congiunti, nonostante fino ad allora - cioè, fino all'ora in cui Freud scrive - fossero stati costitutivamente contrapposti. Pertanto, in questo tempo, in questo kairos del progresso alleato con la barbarie, a cambiare è strutturalmente la stessa possibilità di contrapporsi contro quella alleanza, ossia il senso stesso dell'opposizione che le forze in campo esercitano le une contro le altre. L'opposizione non è più regolata a partire dall'essenza di chi si contrappone, perché nel kairos attuale le forze «progressiste» operano in contrapposizione alla loro apparente essenza (e qui sta il punto che mi pare quantomeno significativo e problematico nella pagina freudiana). Freud spiega che, ora, sono le «konservativen Demokratien» a essere i veri baluardi del progresso «kulturell», legato cioè costitutivamente alla civiltà, al processo di «civilizzazione» dell'Europa. Quel progresso, cioè, che è tale proprio perché impedimento, argine, ostacolo a ogni ritorno della barbarie «preistorica». Il progresso, dunque - per l'ottimismo positivistico di Freud - sembrerebbe tutto ciò che è in grado di mantenere la barbarie nella sua fase pre-storica, ciò che la respinge, in un certo senso, al di fuori dell'elemento culturale (e va da sé che questa estromissione costituisca un momento propriamente fondativo dell'elemento culturale). Ci sarebbe da chiedersi quale sia, in questa visione freudiana della «Kultur», la storia «senza» storia di questa barbarie, il tempo «mitico» che la custodisce (e del resto, l'uomo Mosè è il grande tentativo di dare risposta a questa problematica narrando proprio una parte di quella vicenda, appunto: ein historische Roman6 ). Ma proprio perché in questo kairos i nessi costitutivi preesistenti sono messi in discussione, i difensori attuali della «civiltà» risultano profondamente cambiati, in quanto - ed è qui il punto - a essere cambiata è essenzialmente la stessa relazione tra progresso e barbarie, ché da un lato, per Freud, nella Russia sovietica i due elementi si sono saldati fino a unificarsi; dall'altro, nella Germania nazional-socialista, essi si scindono indefettibilmente lasciando che l'una prevalga sull'altro. In questo

6

Proprio Freud in una lettera ad Arnold Zwcig del 30 settembre 1934 aveva definito

il suo testo come «ein historischcr Roman».

SUL LUOGO DELL,OSTILITÀ ASSOLUTA

501

contesto, Freud lo dice a chiare lettere, la sola istituzione «conservatrice» capace di esercitare quella paradossale azione di difesa-repulsione, la vera Abwehr davvero resistente alla barbarie incombente è l'istituzione della Chiesa cattolica, la quale «oppone una potente difesa alla diffusione di un simile pericolo per la civiltà». Lo ripeto: siamo nei primi mesi del 1938. Il termine impiegato da Freud mi pare quantomeno cruciale: non la Chiesa cattolica, ma «die Institution der katholischen Kirche». Ciò sta a significare che questa «paradossale» capacità difensiva (paradossale, poiché è conservando che dovrebbe difendere la civiltà del progresso) della Chiesa è insita nel suo stesso essere istituzione e inscindibile da essa. Un'istituzione particolare sembrerebbe - che condivide con le democrazie conservatrici questa opposizione alla barbarie, ma che, a differenza di quelle, ne rappresenta la forma più compiuta («potente difesa», la definisce Freud). Del resto - avrebbe detto quel lettore così poco affezionato a Freud quale era Cari Schmitt -, istituzione significa qui Weltanschauung, ossia istituzione di un orizzonte di senso dentro il quale si realizza il carattere pratico di quell'essere istituzione che è la sua forza katechontica, il suo potere frenante. Ben prima di Freud, Cari Schmitt si era ampiamente soffermato su questo valore proprio della Chiesa cattolica e del cattolicesimo7 in un testo pubblicato nel 192 3, Romischer Katholizismus und politische Form, in cui si legge la seguente affermazione: «ad ogni mutamento della situazione politica cambiano, a quanto pare, tutti i principi meno uno: la potenza del cattolicesimo [der Macht des Katholizismus]» 8• La Chiesa, pare dirci Schmitt, è la sola istituzione che, proprio nel kairos del sovvertimento di tutti i principi politici, nel kairos dal quale si produce un nuovo mondo e un nuovo ordinamento, mantiene ferma la propria potenza. Ora, questa azione è veramente katechontica non solo se riesce a mantenere se stessa immutata, ma se anche tiene ferma, se arresta, la violenta irruzione di quella barbarie, se impedisce cioè alla barbarie di farsi storia. L'entità di questa forza, scrive Schmitt, è di natura eminentemente politica, sebbene il suo potere non sia fondato «né su mezzi di potenza né su mezzi militari» 9• Questa valenza

Nell'uso schmittiano i due termini sono perfettamentc sinonimici. RK, p. 10. Cfr. pp. 7-8: «Mit jcdem \Vcchsel der politischen Situation werden anschcinend alle Prinzipicn gewechselt, auBer dcm eincn, dcr Macht des Katholizismus». , RK, p. 37. 7

11

502

GIACOMO PETRARCA

politica ha a che fare con due elementi che ne costituiscono il senso più proprio: per un verso, essa è una «complexio oppositorum», ossia è in grado di mantenere in sé figure e legami tra loro profondamente contraddittori con cui viene via via in contatto 10; per un altro verso, scrive Schmitt, «la Chiesa è una concreta rappresentazione personale di una personalità concreta [die Kirche aber eine konkrete, personlic-

he Reprasentation konkreter Personlichkeit]». La scelta terminologica schmittiana è essenziale: la rappresentazione è concreta poiché personale, e solo in quanto personale è concreta. La Chiesa qui non è solo depositaria di una tradizione (quella dello spirito giuridico e del diritto romano ereditata secondo Schmitt dall'antichità romana e medievale), ma essa dispone di un'essenza rappresentativa, di un potere di rappresentare nel senso di rendere personale il proprio carattere di istituzione. E personalità concreta significa - per Schmitt - esistenza politica. In questo senso la Chiesa rappresenta la «civitas humana» e la sua essenza rappresentativa costituisce l'espressione più concreta del «Dio che si è fatto uomo nella realtà storica». In ciò sta, per Schmitt, la sua superiorità «su di un'epoca di pensiero economico» 11 : essa rappresenta «dall'alto» 12 la propria sovranità. Quest'essenza rappresentativa della Chiesta ha sempre a che fare con un potere incarnato, un potere «personale» (nel senso dicostituito da una persona). L'istituzione è concreta e reale poiché espressione di un potere che si sostanzia nella persona del «sovrano autocratico» 1 J, il pontefice, che nella propria «infallibilità» esprime il «più preciso dogmatismo» e la più determinata «volontà di decisione» 1 ◄• E Schmitt continua:

«La sua elasticità», spiega Schmitt, «è in effetti sorprendente», essendo capace di «unirsi a correnti e a gruppi contrapposti» (RK, p. 9). 11 RK, p. 38. Nel saggio del '31 è chiaro che essa indichi un motivo di protesta contro la propria epoca «razionalistica e meccanicistica», così come viene incarnata tanto nel liberismo capitalistico quanto nel comunismo sovietico. Il RK, p. s1. 1 ' «Da molto tempo la Chiesa si gloria di riunire in sé tutte le forme di Stato e di governo, di essere cioè una monarchia autocratica il cui capo è eletto dall'aristocrazia dei cardinali e in cui c'è tuttavia tanta democrazia che - senza alcun riguardo per il ceto o per l'origine - anche l'ultimo pastore d'Abruzzo, secondo la formula di Dupanloup, può diventare quel sovrano autocratico» (RK, p. 3s). 1 " RK, p. 17. 10

SUL LUOGO DELL'OSTILITÀ ASSOLUTA

Nella sua grande storia la Chiesa romana non ha avuto soltanto l'ethos della giustizia, ma anche quello del proprio potere, che si è ancora innalzato ad ethos della gloria, dello splendore e dell'onore. La Chiesa vuol essere la Sposa regale di Cristo e rappresenta il Cristo che regge, che regna, che vince. Il suo pretendere gloria e onore si fonda, in senso eminente, sul pensiero della rappresentazione e genera la perenne opposizione fra giustizia e splendore glorioso•s.

In questa chiusa schmittiana dal tono e dal sapore piuttosto trionfalistico si presenta anche la maggiore difficoltà di Romischer Katholizismus und politische Form: qual è la forza reale di questa complexio oppositorum che l'istituzione della Chiesa romana rappresenta di fronte alla perenne opposizione fra giustizia e gloria? Fino a che punto, in questa immagine offertaci da Schmitt, la Chiesa è capace di fare fronte all'inconciliabile conciliazione della propria esistenza politica, la quale - proprio in forza della sua essenza rappresentativa - è propriamente all'origine dell'opposizione tra giustizia e potere, fra diritto e auto-affermazione di sé? Schmitt ha ben presente la portata del problema e, nei rari luoghi del saggio del '23 in cui rinuncia a darne una risposta meramente retorico-pubblicistica, riconduce il problema nei termini del più brutale realismo politico: Nella dimensione temporale la tentazione del Male, che è presente in ogni potere, è senza dubbio perenne, e l'opposizione fra bene e potere è superata, senza residui, soltanto in Dio; tuttavia, il volersi sottrarre a queWopposizione, rifiutando ogni potere mondano, sarebbe la peggiore inumanità 16•

Se si rifiuta di conferire a questo superamento dell'opposizione in Dio un valore squisitamente teologico nei confronti del quale lo stesso Schmitt sarebbe stato profondamente critico 17, l'insolubilità dell'opposizione cambia costitutivamente il valore dell'azione frenante della Chiesa e del suo essere una complexio oppositorum.

IJ RK,p. 63. •'RK,p. 64. 17 t sufficiente qui richiamare la sua opposizione a Peterson nel voler separare teologia e politica.

GIACOMO PETRARCA

Quantomeno, perché costringe a contemplare anche la possibilità che tale contenimento delle opposizioni possa fallire. Lo stesso Schmitt nutrirà successivamente diverse perplessità sulla granitica considerazione del cattolicesimo che caratterizza il testo del '2 3, sebbene ne conservi comunque i tratti principali. E con ciò ci ritroviamo di fronte alla seconda avvertenza del testo freudiano, messi in guardia - ora lo si può comprendere adeguatamente - proprio da quello che costituiva l'elemento portante della prima: l'infrangersi rovinoso della potente difesa opposta dall'istituzione della Chiesa. Freud, come si diceva in apertura, la scrisse a Londra nel giugno del 1938: [ ... ] nel breve intervallo intercorso fra le due [avvenenze] sono mutate fondamentalmente le circostanze esterne dell'autore. Prima vivevo sotto la protezione della Chiesa cattolica [... ]. Poi improvvisamente è arrivata l'invasione tedesca e il cattolicesimo si è mostrato, per dirla con parole bibliche, una «canna al vento». Nella certezza che ora sarei stato perse guitato non solo per il mio modo di pensare ma anche per la mia «razza», ho abbandonato insieme a molti amici la città che fin dalrinfanzia, per settantotto anni, era stata la mia patria».

Ora questa canna sbattuta dal vento rappresentava anche il tracollo di quell'essenza rappresentativa che Schmitt aveva tanto strenuamente esaltato. La Chiesa non giocava più quel ruolo di complexio oppositorum; altre forze erano ora entrate in campo. Dal riconoscimento (o meno) di questa disfatta, passa l'essenza delle scelte politiche e intellettuali di Cari Schmitt. La formazione di Schmitt, i suoi rapporti con i movimenti cattolici e con la teologia romana sono stati ampiamente analizzati in studi ancora oggi imprescindibili 18 • Si è altresì molto discusso del suo antisemitismo e delle sue pubbliche prese di posizione contro 2.

'' Sul tema, si veda: P. Tommissen, Cari Schmitt e il renouveau cattolico nella Germania degli anni Venti, «Storia e politica», 4, 1975, pp. 481-500; J.W. Bendersky, Cari Schmitt teorico del Reich, il Mulino, Bologna 1989, in part. pp. 31-68: 32: «Non v'è dubbio, infatti, che la sua predisposizione a vedere la politica in termini di amico-nemico sia stata influenzata dalla sua giovanile identificazione in una minoranza che aveva preso parte ad una lotta di tipo confessionale».

SUL LUOGO DELL'OSTILITÀ ASSOLUTA

gli ebrei, sia durante il periodo nazista (tra questi, la relazione di chiusura al Convegno dei docenti di Scuola Superiore del NSRB nel 19 36 intitolata La scienza giuridica tedesca in lotta contro lo spirito ebraico' 9 resta forse una delle pagine più ignobili della sua produzione pubblicistica), sia nel periodo successivo alla guerra, in particolare nella ripubblicazione priva di variazioni di alcune opere precedenti (una fra tutte, il testo su Hobbes:0 ); sempre a tal proposito, non vanno dimenticate le invettive antigiudaiche disseminate in maniera più o meno criptica in quella miniera ricchissima e, per certi versi, abissale che è il Glossarium. Non intendo qui ripercorrere la querelle sull'adesione - totale - di Schmitt al regime nazista:', né richiamare l'utilizzo del tutto pretestuoso di alcune apparenti prese di distanza dello stesso Schmitt dal regime hitleriano. Del resto, la sua temporanea diffida dal Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori che fece seguito all'articolo pubblicato contro Schmitt sul giornale delle SS - «Das Schwarze Korps» - nel 1936, ebbe conseguenze pressoché irrilevanti sulla sua notorietà di studioso e sul suo ruolo di giurista '' Mi riferisco qui a DRK. :o li saggio Der Leviathan in der Staatslehre der Thomas H obbes. Sinn und Fehlschlag eines politischen Symbols venne pubblicato nel 1938 e poi ristampato nel 1982. con l'aggiunta del saggio Die vo/Jendete Refonnation. Bemerk,mgen ,md Hinweise z11 ne11en Leviathan-lnterpretationen, che era stato pubblicato da Schmitt nel 1965. Sul tema: V. Di Porto, Il «banchetto del Leviatano». L'antisemitismo in Cari Schmitt, «La Rassegna Mensile di lsrael», 5 5, 1, 1989, pp. 17-41. Un'importante analisi della figura del Leviatano rispeno a quella dell'ebreo è proposta da R. Gross, Cari Schmitt ,md die Juden, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1000, in particolare, cap. Iv, par. 1: Gli ebrei nel processo della salvezza cristiana. Si veda inoltre la sezione: Il nemico. Heidegger «versus» Schmitt, in D. Di Cesare, Heidegger e gli ebrei.. «/ quaderni neri», Bollati Boringhieri, Torino 1014, pp. 162-179. :, Zarka ha tracciato con estrema chiarezza il percorso nazista di Schmitt (cfr. Z). Sebbene il testo abbia suscitato diverse critiche per le tematiche che pone e, soprattutto, per il tono marcatamente polemico con cui è scritto, rappresenta un contributo che non può certo essere trascurato. L'autore, infatti, si sofferma sui testi - fino ad allora poco studiati -del triennio horribilis (1933-1936) e ne tenta una lettura, contestualizzandoli all'interno di alcuni motivi centrali della riflessione giuridica schmittiana. L'operazione intende mostrare come quei testi non siano degli incidenti di percorso o degli interventi occasionali e circoscritti al contesto in cui vennero concepiti, ma un momento essenziale della riflessione schmittiana, nei quali Schmitt tenta deliberatamente di fornire una giustificazione giuridica delle leggi di Norimberga. Tra le reazioni più ostili al testo di Zarka, vi fu senza dubbio la stroncatura di Franco Volpi, «Bisogna bruciare Cari Schmitt?», comparsa su «la Repubblica» il 2.4/09/1005, il quale imputò a Zarka un atteggiamento censorio che mi pare, al contrario, del tutto estraneo agli intenti del libro.

GIACOMO PETRARCA

in Germania::. In tal senso, non si tratta neppure di ritornare sulle pagine biecamente retoriche di Ex Captivitate Salus o del Glossarium in cui, ricorrendo all'argomento del nemico trasformato in criminale dal vincitore, Schmitt costruisce un imponente dispositivo di vittimizzazione personale con l'unico ed esclusivo fine di smarcarsi dalla propria compromissione con il nazismo 1 J. Vorrei piuttosto analizzare alcuni tratti del suo antisemitismo, per certi versi essenzialmente legato ai motivi razziali propri del nazismo, ai quali Schmitt offre una codificazione giuridica - in primis, la difesa della purezza tedesca dalla figura dell'ebreo come elemento costitutivamente contrapposto al binomio «Blut und Bloden»:.i -, ma, per altri, espressione di un più antico retaggio antigiudaico:s profondamente radicato nel paolinismo storico, ossia nella componente marcatamente teologico-politica del cristianesimo. Ora, nell'interpretare il pensiero di Paolo è noto che Schmitt conferisca una centralità pressoché esclusiva alla «dottrina segreta» - come la definisce egli stesso -del kathecon:6• Centralità sulla .u Lo stesso Schmitt utilizzerà più avanti tale circostanza in maniera del tutto apolo getica nei confronti del proprio operato di quegli anni (cfr. Cari Schmitt a Norimberga, «Micromcga», 3, 1987, p. 182). 'J Sul tema bastino le seguenti note del Glossarium: «Il più grave, mortale e frequen te di tutti i peccati: proseguire la lotta contro un nemico vinto; lottare contro il nemico di ieri, ormai fuori gioco, per non dover affrontare il nemico di oggi; ceco la forma più disgustosa di prosecuzione della guerra, e al tempo stesso la neghittosità più vile e il pacifismo più mendace. Calpestare i crimini dei vinti, con piena autorizza7..ione dei vincitori di turno. Il vincitore si attribuisce pieni poteri ergendosi a giudice dei crimini commessi dai vinti» (GL, 1-4-48); e poco più avanti, parlando di se stesso: «Diffamato, discriminato, smontato, contaminato, penaliz1.ato da ogni punto di vista» (GL, 6.4.48). «Oltre al ruolo di capro espiatorio devo svolgere anche quello di sacrificio umano per la fondazione di nuove immagini del mondo» (GL, 23-4-48). 1 ◄ Il binomio «sangue e suolo» viene presentato con estrema chiarezza nella confe renza che Schmitt tenne nel 1936 presso il Circolo Giuridico di Milano, CEN. '' La distinzione tra antigiudaismo e antisemitismo non è solo storica, ma concet tuale. L' antigiudaismo ha una matrice essen7..ialmentc teologica (O\rvero: presuppone una nozione di salvezza), l'antisemitismo è invece una teoria razziale (che presuppone una determinata idea di razza). Pertanto, la componente teologica dcll'antigiudaismo non appartiene necessariamente all'antisemitismo. Sul tema, si veda l'importante lavoro di D. Nirenbcrg, Anti-Judaism. Tl,e \Vestern Tradition (2013), tr. it. a cura di G. Ada mo P. Cherchi, Viella, Roma 2016. Sui motivi dell'antigiudaismo teologico, si veda: P. Stefani, L'antigiudaismo. Storia di un 'idea, Laterza, Roma Bari 2004. '' L'espressione è di Schmitt, in Glossari11m 19.12.47, dove ripropone in maniera pedissequa l'argomento con cui sottolinea l'importanza della dottrina del katechon: «A proposito del katechon: credo nel katechon, che per mc rappresenta l'unica possibilità di comprendere la storia da cristiano e di trovarla sensata. La dottrina segreta di San

SUL LUOGO DELL,OSTILITÀ ASSOLUTA

cui capziosità si potrebbero sollevare diversi rilievi critici (anzitutto, di pertinenza contestuale al co-rpus paolino e alla sua tradizione interpretativa), soprattutto se si tiene conto del ruolo che il concetto di katechon gioca concretamente all'interno del pensiero teologico-politico di Paolo. Senza considerare che, com,è stato ampiamente dimostrato, la Seconda Lettera ai Tessalonicesi è un testo pseudoepigrafo o comunque frutto di una rielaborazione successiva che altera profondamente la concezione escatologica entro la quale sorge il concetto di katechon 27• Se ci si tiene fermi a lettere come Prima Tessalonicesi (il più antico testo del co-rpus paolino) o Romani, l'introduzione di un dispositivo come quello del kathecon - introdotto, peraltro, in un contesto lessicale che richiama stilemi paolini ma ne stravolge profondamente il significato presuppone la definizione di una nozione di storia marcatamente teleologico-finalisitica, di cui Paolo, ebraicamente, non solo non poteva disporre, ma che ai suoi occhi sarebbe apparsa del tutto inconcepibileJ8. Da questo punto di vista, la genialità ermeneutica di

Paolo non è più, bensì altrettanto, segreta di ogni esistenza cristiana. Chi in concreto non sa nulla del katechon, non può interpretare il passo. Del katcchon si occupa Haimo von Halberstadt [ ... ]. I teologi di oggi non lo sanno più e in fondo non vogliono più nemmeno saperlo» (GL, p. 91). : 7 «If wc only possessed Sccond Thcssalonians fcw scholars would doubt that Paul wrote it; but whcn Second Thessalonians is put alongside First Thcssalonians then doubts appear. There is a great dissimilarity betwccn the two; this is not only one of words, small phrases and conccpts but cxtends to the total structure of the two lcttcrs which is in addition different from what is taken to be the standard Pauline form. At the same time the second lcttcr is alleged to be less intimate and personal in tone than the first, and in some of its tcaching, particularly in rclation to eschatology, to conflict with thc first» (E. Best, The First and Seco11d Epistles to the Thessalonians, Harpcr and Row, New York 1972., p. 37). Sulla stessa linea torna Rinaldo Fabris in una recente pubblicazione: «una delle ragioni a favore dell'origine non paolina della 2 Tessalonicesi è la sua impressionante affinità lessicale e tematica con la prima, della quale riprende le stesse espressioni e formule, ma in un nuovo e diverso orizzonte culturale e teologico» ( 1-2 Tcssalonicesi. Nuova versione, introduzione e commento di R. Fabris, Paoline, Roma 2014, p. 5). :a In Paolo, l'evento eristico è inaugurazione (e non trasformazione) del tempo, nel senso di apertura dello stesso orizzonte temporale e non rinizio della propria inesorabile consumazione come Impero. La distinzione tra Paolo e il paolinismo storico risiede proprio in questo elemento: come la fede non toglie ma dà fondamento (cfr. Rm, 3, 31) alla legge, così la novitas messianica sorregge il tempo della sua stessa attesa. In tal senso, la nozione paolina di storia è essenzialmente radicata nel messianismo ebraico: poiché è l'evento messianico che dona il tempo al tempo e solo a partire dalrevento messianico è comprensibile che il tempo si sia «fatto breve» (1Cor, 7, 29), ossia che ora «conosciamo

GIACOMO PETRARCA

Schmitt lettore di Paolo ha la forza di introdurre una consuetudine interpretativa rispetto al tema del katechon che essa stessa proietta retroattivamente sull'intera storia della cristianità, costruendo un filo conduttore tra quegli autori che, nei vari secoli (soprattutto in quelli medievali) avevano assunto la Seconda Lettera ai Tessalonicesi come il modello escatologico della predicazione paolina19• La centralità del katechon, deliberatamente ricercata da Schmitt, non deve però impedire di scorgere altri motivi paolini che si agitano nei suoi scritti, malgrado restino il più delle volte taciuti o impliciti. Uno dei luoghi in cui la presenza paolina è tanto forte quanto altrettanto dissimulata è proprio nella celebre definizione schmittiana del politico, incarnata dal dispositivo «amico-nemico». Nella fattispecie della presente ricerca, vorrei mostrare come la costruzione del dispositivo «amico-nemico», che costituisce il fondamento della nozione schmittiana del politico, possa essere pensata in stretta connessione - tanto terminologica quanto concettuale - con alcuni passi di quei capitoli cruciali della Lettera ai Romani (cap. r 1, 12. e I 3), nei quali Paolo delinea proprio il rapporto tra l'antico e il nuovo Israele. In questa correlazione, l'eredità antigiudaica del paolinismo storico alla quale Schmitt attinge si salda potentemente con la matrice antisemita del proprio pensiero. Dico «si salda» e non che l'una determini l'altra, in quanto a questo livello non è importante istituire un nesso causale tra la matrice antigiudaica e la componente antisemita del pensiero schmittiano, quanto piuttosto verificare a quale profondità e in quale misura quel dispositivo paolino operi il tempo» (Rm, 13, 11 ). Romani e Prima Corinzi sono davvero un unico plesso tematico. Ciò fa sì che la parousia - ossia, la seconda venuta del Figlio - sia tutt'uno con il nyn kairos del Cristo. L'evento eristico non introduce alcuna componente finalistica nella storia della salvezza, come farà al contrario il paolinismo storico ribaltando il nesso tra evento e compimento, o meglio: pretendendo una compiutezza dcli'evento eristico che prenderà - proprio schmittianamente - la forma dell'Impero. In questa prospettiva, anche il tentativo di Giorgio Agamben, seppur critico nei confronti di qualsivoglia visione teleologica della storia, mi pare poggi su questa nozione del tempo proprio nell'esigenza manifesta di parlare di una sua forma «residuale» (cfr. G. Agambcn, Il tempo d,e resta. Un commento alla Lettera ai Romani, Bollati Boringhieri, Torino 1000). 2 ' Operazione apertamente condotta ne // nomos della terra, dove scrive: «Questa idea dell'impero può essere comprovata con molte citazioni di padri della Chiesa, con massime di monaci tedeschi del periodo franco e del periodo degli Ottoni - soprattutto il commento di Haimo von Halbcrstadt alla seconda epistola ai Tessalonicesi e la lettera di Adso alla regina Gcrberga -, con le affermazioni di Ottone di Frisinga e con altri documenti ancora, fino al termine del Medioevo».

SUL LUOGO DELL,OSTILITÀ ASSOLUTA

in Schmitt, e poi con quale dose di (in)consapevolezza ne venga rimossa la presenza. Solo a quel punto sarà (forse) possibile indicare in quale senso la componente antigiudaica del pensiero schmittiano condizioni e determini la propria adesione ai motivi più espliciti e alle «idee assassine» dell'antisemitismo hitleriano 30• 3. In uno dei libri più significativi dell'ultimo decennio tra quel-

li dedicati a Schmitt, Jean-François Kervégan ritorna sulla celebre definizione del politico, oltremodo commentata dagli interpreti e altrettanto fraintesa, sostenendo che, per Schmitt, l'oggetto della politica non vada ricercato semplicemente «nell'indicazione del nemico, la quale prelude alla sua climinazione»3', come farebbero pensare taluni passaggi del saggio Der Begriff des Politischen, quanto piuttosto nella determinazione concreta del concetto di «ostilità assoluta». Alla base della nozione schmittiana del politico come distinzione di amico e nemico starebbe, pertanto, la forma di un' «opposizione» che costituisce - in quanto tale -l'orizzonte del politico. Per dimostrare ciò, Kervégan pone al centro della propria argomentazione un elemento che mi pare dirimente: nonostante gran parte dei malintesi e dei fraintendimenti interpretativi del saggio schmittiano del '3 2 vadano attribuiti esclusivamente allo stile volutamente provocatorio del testo e a quell' «attitudine ali' ambiguità» di cui «Schmitt ha la maggiore responsabilità»P, va tenuto ben presente che l'intera operazione schmittiana - tanto ne Il concetto del politico quanto in altri testi di quegli stessi anni - è

J Impiego l'espressione «idee assassine», che è di Zarka, poiché Schmitt evoca esplicitamente l'evenienza che, qualora fosse fallito il tentativo di risolvere «giuridicamente» il problema ebraico (ossia con l'introduzione delle cosiddette Leggi di Norimberga), se ne sarebbe dovuta rimettere la soluzione nelle mani del partito. Così scrive infatti ne La costituzione della libertà (1935): «Nel caso in cui l'attuale regolamentazione della situazione degli Ebrei non portasse i suoi frutti, il Fiihrcr ha evocato la possibilità di un nuovo esame della questione, e ha così lasciato intendere che, in mancanza di una soluzione legale della questione, questa potrebbe essere affidata al partito. Si tratta di un scrio avvertimento. Perché, in tal modo, il partito operaio nazionale sociale tedesco è dichiarato il custode della santità volkish: il guardiano della costituzione» (VF, p. 66). Ci sarebbe peraltro da chiedersi in quale senso avvenga una tale custodia della costituzione, se al partito spetta proprio di essere efficace laddove la costituzione ha fallito (forse, proprio nella sua sospensione?). )' J.-F. Kervégan, Che fare di Cari Schmitt?, Latcrza, Roma-Bari 2016, p. 157. ): lbid. 0

po

GIACOMO PETRARCA

marcatamente volta a una profonda de-sostanzializzazione del politico stesso. Non è un caso che - la traccia di lettura è sempre di Kervégan - in Staatsethik und pluralistischer Staat (1930) Schmitt dica che «il politico non ha nessuna sua propria sostanza»33. La distinzione di amico e nemico non consiste pertanto nell'indicazione di un nemico specifico, bensì - si potrebbe dire - nel determinare l'esser-nemico di colui che mi si contrappone, non in quanto ma come nemico; nell'indicare, cioè, la relazione di ostilità assoluta che pone in essere ogni relazione politica. Non vi è pertanto nessuna sostanzialità dell'esser-nemico, nessun elemento costitutivo (né morale, né di altro genere) che lo renda tale34 • Schmitt precisa in tal senso che «il significato della distinzione di amico e nemico è di indicare l'estremo grado di intensità di un'unione o di una separazione, di un'associazione o di una dissociazione»Js. La distinzione di amico e nemico è, dunque, l'indicazione di un'opposizione massima, la più estrema e, proprio per questo, la più concreta. È a partire da questa opposizione che si determina l'orizzonte del politico (e non semplicemente il suo contenuto sostanziale), ossia che si decide chi sia (il) nemico. Ma chi determina il senso di questa opposizione, che appare - necessariamente - solo nel momento in cui viene determinato il nemico, nel momento cioè in cui la distinzione amico-nemico è già decisa? Si potrebbe dire che non vi sia nemico senza l'indicazione di un'ostilità assoluta: ma vale anche il contrario? E, se no - ché l'indicazione di un nemico «prima» di aver determinato il senso dell'ostilità assoluta non farebbe altro che reintrodurre una sostanza del politico e un valore «ontologico» dell'essere nemico-, a partire da chi o da cosa viene determinata questa opposizione? Kervégan parla di una sorta di nozione-limite, spiegando che per Schmitt il conflitto rappresenta, non lo strumento della politica (come per Clausewitz), ma «il [suo] tacito presupposto». In ciò, sempre per Kervégan, si mostrerebbe il lato marcatamente decisionistico del pensiero schmittiano, ché «solo a partire dall'eccezione,

n SPS, p. 119. H «Non v'è bisogno che il nemico politico sia moralmente cattivo, o esteticamente brutto; egli non deve necessariamente presentarsi come concorrente economico e forse può anche apparire vantaggioso concludere affari con lui» (BP, p. 109). .u BP, p. 109.

511

SUL LUOGO DELL'OSTILITÀ ASSOLUTA

dal caso-limite (la guerra), è possibile definire la situazione di normalità (la politica)»3 6• Ma di nuovo: da dove questa presupposizione alla quale Schmitt si sforza, costantemente, di non assegnare alcuna accezione fondativa, ché essa è solo una «definizione concettuale, cioè un criterio, non una definizione esaustiva o una spiegazione del contenuto» 37 del politico? Come del resto - si potrebbe dire con altro lessico - essa non è neppure una nozione «trascendentale», né «normativa» o «puramente spirituale», ma va assunta nel suo significato concreto, esistenziale: nella possibilità reale e sempre presente dell'uccisione del nemico sta la realtà di questa opposizione assoluta, il proprio «concretarsi» come gesto limite 38 • Ma concretarsi rispetto a chi altro, se non al nemico stesso? Se cioè l' ostilità assoluta è il presupposto della distinzione di amico e nemico, vi è un senso dell'essere-nemico che dev'essere presupposto alla stessa definizione di ostilità. Sembra cioè che vi sia bisogno già di una qualche forma di nemico per poter definire il senso dell'ostilità assoluta, a partire dalla quale viene poi distinto l'amico e il nemico. Un arei-nemico che, invero, non potrebbe essere definito neppure tale se non è davvero nemico prima di essere determinato - prima, cioè, di diventare, di essere deciso (come) nemico; un arei-nemico che costituisce un punto di pura negatività, un puro «no» rispetto al quale si costituisce il senso stesso dell'opposizione - che qui significa anche la sempre reale possibilità della sua eliminazione. Questo punto di «pura ostilità», che non istituisce alcun nesso relazionale poiché non si oppone davvero ad alcunché, è ciò di cui l'opposizione necessita per costituirsi. Ma il costituirsi dell'opposizione è anche la rimozione di questo presupposto: come l'opposizione si costituisce, il punto di pura negatività diventa un momento dell'opposizione, diventa un contenuto del politico. Vorrei provare a mostrare come in questo dispositivo presupposizionale (e nella sua risoluzione) risieda la pesante eredità paolina di Schmitt. Per dimostrarlo, vorrei anzitutto richiamare un passo della

J'

Kervégan, Che fare di Cari Schmitt? cit., p.

)7

BP, p.

J1

166.

110.

BP, p. r r S· Nella sempre possibile uccisione del nemico sta essenzialmente l'indicazione del suo essere nemico. Nemico è colui che in ogni istante può venire ucciso e non vi è nessun'altra ragione per cui esso possa essere determinato come nemico se non in forza di questa costante minaccia di morte.

512

GIACOMO PETRARCA

Lettera ai Romani in cui il linguaggio paolino si approssima sensibilmente a quello schmittiano {prossimità lessicale, per quanto ne sappia, di cui Schmitt non fa menzione in nessun luogo). Il brano è celebre e si colloca all'interno del lungo percorso che dal capitolo IX della Lettera ai Romani conduce al capitolo XI, quel percorso con cui Paolo - sotto l'egida della dura constatazione che «non infatti tutti quelli da Israele sono Israele [ou gàr pàntes hoi ek lsraél outoi Israé/J» (Rm, 9, 6)-costruisce la forma del nuovo Israele. Nella costruzione della comunità (ossia: dell' ekklesia dei pisteuontes a partire del messaggio dell' euaggélion ), svolge un ruolo determinante proprio la condizione per cui la parola dell' euaggélion giunge ai Gentili: ovvero il rifiuto da parte di Israele di quella parola. E esclusivamente in forza dell'ostilità di Israele nei confronti dell'evangelo che la parola del Cristo può giungere ai non circoncisi, come precisa Paolo con esplicita chiarezza: «a motivo della loro colpa (parapt6matt] la salvezza [soteria] è giunta ai Gentili» (Rm, 11, 11). Bisogna sondare con attenzione questo dispositivo paolino che lavora a diversi livelli di profondità. Se per un verso il rifiuto di Israele è condizione di possibilità della salvezza del resto delle genti, al punto tale che l'intera forza della salvezza eristica è fatta interamente dipendere dal «no» d'Israele all' evangelo, per un altro verso quello stesso rifiuto non resta incondizionato, ma viene fatto dipendere da una condizione oltremodo determinata che è il rifiuto stesso. Paolo parla di «paraptoma», di una trasgressione che diventa inesorabilmente colpa. Ora, lo spostamento semantico è della massima importanza: rendere il rifiuto una colpa significa rovesciarne radicalmente il nesso di condizionatezza, trasformando il condizionante in condizionato. Per Paolo è possibile concepire il rifiuto d'Israele come colpa solo perché quel rifiuto viene inscritto e assunto a partire della storia della salvezza eristica (ossia: a partire da quell'orizzonte di senso che proprio quel rifiuto ha posto in essere, ossia solo a partire dalla e in favore della costruzione del nuovo Israele. Paolo infatti continua dicendo che «a motivo della loro colpa la salvezza è giunta ai Gentili per spingerli a gelosia [parazelosat]» (Rm, 1 1, 1 1 ). La Vulgata rende il verbo greco con «aemulari», ovvero: affinché li spingano a emulazione, affinché anche il vecchio Israele sia spinto al desiderio di convertirsi all' evangelo, proprio in forza della grazia ricevuta dai gentili (quella stessa grazia la cui ricezione era stata resa possibile proprio dal rifiuto di Isra-

SUL LUOGO DELL,OSTILITÀ ASSOLUTA

513

ele). Ma ormai il rifiuto d,Israele è colpa, la sua ostilità costituiva nei confronti dell' evangclo diventa un'ostilità relativa, riferita a quella stessa relazione d'opposizione dalla quale ora anche Israele dipende. La caduta d'Israele è caduta anche per la propria salvezza. Quello che era solo un punto di negatività assoluta, un puro rifiuto per se stesso, un puro e semplice «no» all'evangelo 39, diventa relazione oppositiva: Israele si oppone per poter essere sollevato dall, opposizione. È qui che giungiamo al versetto su cui verte l'interesse principale di questa analisi, poiché Paolo, per ricapitolare il senso dell, operazione svolta finora, ricorre a un,immagine precisa: quella del nemico. Così Paolo: Quanto al vangelo, sono nemici [è,c8go~ inimici] a vostro vantaggio [6L uµdç; propter vos], ma quanto all'elezione [eklogén], sono amatissimi [agapetoì] a causa dei padri, poiché i doni [charismata] e la chiamata [klesis] sono irrevocabili [ametaméleta] (Rm, 11, 2.8-2.9).

Il passo paolino sembrerebbe una perfetta applicazione della distinzione lessicale che Schmitt opera tra nemico privato e politico, così come viene esposta ne Il concetto del politico (ed è quantomeno sorprendente che, tra gli esempi fatti sia nelle ricorrenze del greco biblico che in quello classico, Schmitt non faccia mai menzione del passo di Romani -difficile ipotizzare che non ne avesse conoscenza): Il nemico è l'hostis, non l'inimicus in senso ampio; il JtOÀtµLOç, non l'èx8Q6ç. La lingua tedesca, come altre, non distingue fra «nemico» privato e politico, cosicché sono possibili, in tal campo, molti fraintendi menti ed aberrazioni. Il citatissimo passo che dice «amate i vostri nemici» (Matteo 5, 44; Luca 6, .27) recita «diligite inimicos vestros»: non si parla qui del nemico politico• 0 •

L'israelita - per trasporre il passo paolino secondo la categorizzazione di Schmitt - è il nemico privato, non quello politico. Un

), Paolo chiama tutto ciò «p6rosis» (Rm, 11, 1 s), «ostinazione». In una lettera indirizzata a Rudolf Ehrenberg del 4.11.1913, Rosenzweig impiega il termine « Verstocktheit» parlando di Israele come di «un punto di ostinazione assoluta» (F. Rosenzweig, La scritt11ra. Saggi J4/ 1914 al 1929, Città Nuova, Roma 1991, p. 191). ~ BP, pp. Il 1-111.

514

GIACOMO PETRARCA

nemico per così dire «favorevole», poiché manifesta invero un senso solo relativo dell'opposizione: egli è colui che si può anche amare, è colui che - all'interno del nesso indicato da Paolo: «Il maggiore servirà al minore. Come è stato scritto: Amai Giacobbe [tòn Iakòb egapesa], odiai Esaù [tòn dè Esau emisesa]» (Rm, 9, 13, ma già Ml, 1, 2-3) - è odiato per l'amore dell'altro, ma quindi anche amato se quell'odio è vòlto, è concepito per la possibilità futura di amare anche quel nemico che è Israele, per mostrargli che, di quell'amore, se vorrà, potrà beneficiare anch'esso se emulerà il fratello minore, se si deciderà ad accettare il nuovo rapporto di figliolanza (a tutto questo conduce il discorso di Paolo). L'amore-odio non fonda l'orizzonte dell'opposizione, poiché è già dentro quell'orizzonte, è già un momento della storia della salvezza, una sua specificazione; la propria inimicizia si colloca all'interno di un orizzonte che non dipende da lui, che, al contrario, ne è condizionato. Un orizzonte in cui l'amare è così forte da poter tenere con sé, da poter stimare come amore anche l'odio per il fratello 41 • Così ancora Paolo: Come voi un tempo disobbediste a Dio ed ora avete ottenuto misericordia per la loro [tei touton] disobbedienza [apeitheza], così anch'essi ora sono divenuti disobbedienti a motivo della misericordia da voi goduta, affinché essi pure ottengano misericordia (Rm, 11, 30-31).

Così l'odio per l'israelita, l'odio per l'antico Israele è, invero,

il primo momento del suo essere amato: essi sono nemici non solo in vostro, ma anche - e soprattutto - in loro favore. Il tremendo ribaltamento della doppia condizionatezza dell'antico Israele nei confronti del nuovo è compiuto: il «punto di ostinazione assoluta» rappresentato da Israele nei confronti dell'evangelo è rimosso, il debito contratto dal nuovo Israele nei confronti

◄ 1 Il rimando al giovane Hegel sarebbe inevitabile, ma chiaramente off-topic. Mi preme solo di ricordare quanta ammirazione avesse Schmitt proprio per quell'Hegel, come scrive in un appunto del Glossari11m: «Perché il giovane Hegel del 1802 è così straordinariamente grande? E perché il vecchio Hcgel [... ] è così limitato e ingiusto nella sua arroganza?» (Glossarium, 23.12.47). Certo qui Schmitt parla del problema del diritto naturale e della sua ammirazione per il saggio Ober die wissenschaftlichen Behandlungsarten des Naturrechts (1802-03), ma non è un caso che la pagina si chiuda con un richiamo proprio al cristianesimo: «Ì! il lamento straziante del tracollo; da questa profondità del nichilismo si leva il cristianesimo» (Glossarium, 23.12.47).

SUL LUOGO DELL'OSTILITÀ ASSOLUTA

515

dell'antico, estinto. O almeno così sembrerebbe. Che ne è infatti della pura negatività del rifiuto d'Israele? Che ne è dell'elemento puramente irriflesso che solo dice «no», un «no» che è prima di ogni opporsi e di ogni opposizione, se il proprio esserci è - in quanto tale - questo «rifiuto»? L'ebreo è sì inimicus e non hostis, ma ciò è possibile solo rispetto alla sua futura conversione, solo perché la promessa irrevocabile (cfr. Rm, 11, 29) è ora incarnata dal cristianesimo41 • Perciò non la propria ostilità per la salvezza d'altri -ch'è già relazione, già collocazione all'interno dell'evento eristico - è la vera possibilità del conflitto, ma il proprio «no», la propria essenza di essere arei-nemico, ossia la condizione di possibilità tanto dell'ostilità assoluta quanto dello status di inimicus. Ma arei-nemico - e mi pare qui il punto dirimente - non significa neppure hostis, nemico la cui condotta implica la concreta possibilità della propria soppressione. L'ebreo come arei-nemico non è il «vero» nemico, ma colui rispetto al quale viene determinato il senso dell'ostilità assoluta, poiché paolinamente portatore di quel debito mai davvero ammissibile dal nuovo Israele, in quanto esso (il nuovo Israele) ne è essenzialmente portatore e ne dipende. Pertanto, per il nuovo Israele la minaccia più insidiosa non sta nella determinazione dell' hostis, ma nell'arei-nemico che si nasconde dentro ogni inimicus. In tal senso l'odio antigiudaico non è l'indicazione «dell'estremo grado di intensità di un'unione o di una separazione», né la possibilità sempre presente della soppressione del nemico, poiché questa indicazione richiederebbe il riconoscimento di quella dipendenza, di quel punto di assoluta ostilità che la stessa nozione di opposizione assoluta presuppone. L'odio antiebraico diventa anzitutto la rimozione di una rimozione, larimozione dell'incondizionatezza (rimossa) di cui la stessa nozione di ostilità assoluta necessita per potersi costituire come «conflitto» possibile, ché l'incondizionatezza del «no» d'Israele non ha altro per oggetto se non sé medesima. In tal senso l' antigiudaismo cristiano non trasforma apertamente l'ebreo in hostis, ché così facendo dovrebbe riconoscere la propria estraneità ad esso, provocando una serie di conseguenze devastanti per la cristiani-

,: Se la giustizia di Dio viene rivelata nell'evangelo «da fede a fede» (Rm, 1, 17), ossia: dalla fede di Abramo a quella di Cristo.

516

GIACOMO PETRARCA

tà, cioè la negazione della propria stessa origine, se «la salvezza viene dai giudei» (Gv, 4, 22); e nemmeno può riconoscerlo come inimicus, fintanto che l'ebreo non si sia convertito (a quel punto «finalmente» inimicus in suo vantaggio )'0 • L'ebreo è posto in quello spazio d'ombra, in quella indeterminabilità che costituisce la propria condanna se, nello stereotipo più classico dell'atavica infamia antigiudaica, egli è privo di un volto preciso, condannato a non radicarsi né in un luogo, né in un'identità, né in una storia. Nel parossismo di questo antigiudaismo atavico, ciò lo rende anche massimamente cangiante, massimamente malfido, poiché è in grado di assumere tutti i volti, tutte le sembianze, senza essere nessuna in particolare-M. E proprio qui l' antigiudaismo cristiano di Schmitt trova nell'antisemitismo nazista il terreno d'azione più fertile. Cito due testi che a tal proposito mi paiono estremamente eloquenti. Il primo è la conclusione della conferenza del '3 6 per il Convegno dei docenti di Scuola Superiore del NSRB: L'ebraismo, come dice il Fiihrer nel suo libro Mein Kampf, non solo è nemico di tutto ciò che è nemico degli ebrei, ma è il nemico mortale di ogni genuina produttività presso ogni altro popolo [... ]. L'ebreo non ci deve interessare per se stesso. Ciò che noi cerchiamo e per cui lottiamo è il nostro proprio autentico modo di essere, è la purezza incontaminata del nostro 0 Peraltro, lo statuto di hostis è chiaramente riferibile al mussulmano e non all,ebreo, com'è desumibile dallo stesso Schmitt (cfr. BP, p. XX). Sarebbe interessante indicare in maniera più concreta quali differenze - profondissime - implichi la conversione deWhostis rispetto a quella dell'inimicus. Convertendosi, il nemico politico può perfettamente cessare di essere tale, mentre la comrersione del nemico privato porta con sé uno spazio di «insondabilità», al punto da richiedere che venga indicato con il segno della propria conversione. L'ebreo non diventa cristiano, resta un cristiano convertito. Per evitare di cadere in ingenue semplificazioni, però, posso solo rimandare a: C.B. Stuczynski, Converso Paulinism and Residu.al ]ewishness: Conversion /rom judaism to Christianity as a Theologico-political Problem, in Bastards and Believers: ]C"JJish Converts and Conversion /rom the Bible to the Present, edited by P. Maciejko and T. Dunkelgriin, University of Pennsylvania Press, Philadelphia 2.010, pp. 112.133; M. Caffiero, Battesimi, libertà e frontiere. Conversioni di mussulmani ed ebrei a Roma in età moderna, «Quaderni storici», n.s., 41, 116, 3: «Schiavitù e conversioni nel Mediterraneo», 1007, pp. 819-839. ~ Sulle diverse immagini dell'ebreo in Schmitt è fondamentale il lavoro di Gross, Cari Schmitt und die ]uden, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1005. Ho tenuto ampiamente conto anche di R. Gross, The « True Enemy»: Antisemitism in Cari Schmitt's Life and \t'ork, in J. Meierhenrich, O. Simons (eds.), The Oxford Handbook of Cari Schmitt, Oxford Univcrsity Press, 1017, pp.96-116.

SUL LUOGO DELL,OSTILITÀ ASSOLUTA

517

popolo tedesco. «Quando mi proteggo e mi difendo da un ebreo» dice il nostro Fiihrer Adolf Hitler, «io lotto per l'opera del Signore:..4 S.

L'altro, una pagina del Glossarium del 25.9.47: Gli Ebrei infatti restano sempre Ebrei, mentre il comunista può migliorare e trasformarsi. Ciò non ha nulla a che fare con la razza nordica, ecc. Proprio l'Ebreo assimilato è il vero nemico. Non ha alcun senso voler dimostrare la falsità del detto dei saggi di Sion.

4. Il Glossarium è forse il luogo in cui l'antisemitismo schmit-

tiano - senza rinunciare ai riferimenti più classici dell' armamentario antisemita, come nel caso del passo poc'anzi citato in cui nel '47 (!) Schmitt trova ancora il coraggio di menzionare i Protocolli e difenderne la «veridicit໕6 - manifesta con più forza la propria matrice teologico-politica ereditata dell'antigiudaismo cristiano. Finito il periodo hitleriano che aveva consentito all'antisemita Schmitt il maggior grado di esplicitezza - come dimostra l'altro testo del ,36 poc'anzi citato -, la lotta antisemita schmittiana si sposta nel torbidume di una zona carsica, carica di rancori e risentimenti antichi e nuovi, a tratti inconsciamente residuali, in altri asseriti deliberatamente e con i consueti toni paranoici del periodo nazista. E il grido antigiudaico ritorna proprio nella forma dell'accusa più classica, alla quale il cattolico Schmitt si rimette con pia devozione: l'accusa di deicidio. Così scrive, infatti, in una nota del 'p:

4 ' DRK, p. 40. •' L'argomento con cui Schmitt dichiara l'insensatezza di mostrare la falsità dei Protocolli, è assolutamente il medesimo utilizzato da Julius Evola nella sua prefazione all'edizione italiana del testo, in cui invita il lettore a distinguere tra autenticità e veridicità dei Protocolli. Partendo dall'assunto che sia contraddittorio che una società segreta produca dei documenti pubblici, Evola scrive che «solo un procedimento induttivo può dunque precisare la portata di "testi" come i "Protocolli". Il che significa che il problema della loro "autenticità" è secondario e da sostituirsi con quello, ben più scrio cd essenziale, della loro "veridicità"» Q. Evola, Introduzione, in / Protocolli dei Savi anzùtni di Sion, La vita italiana, Roma 1938, p. VII). Come spiega Carlo Ginzburg, «il protonotaro apostolico monsignor Jouin, che aveva tradotto i Protocolli in francese, commentò: "Poco importa che i Protocolli siano autentici; basta che siano veri"» (C. Ginzburg, Rappresentare il nemico. Sulla preistoria francese dei Protocolli, in Id., I/ filo e le tracce. Vero falso finto, Feltrinelli, Milano 1006, pp. 2.2.3-2.46).

518

GIACOMO PETRARCA

L'assassinio del Cristo fu un omicidio rituale [ ...]. L'inizio del cristianesimo: Atti degli Apostoli, cap. 7 «Avete assassinato l'erede» (Glossarium, 28.2.. 51 ).

Due sono le valenze di questo assassinio, nel quale la «ritualità» della morte del Cristo si salda all'uccisione di Stefano, il primo testimone dell' «erede» (e per ciò stesso, erede a sua volta): l'ebreo uccisore del Cristo non è solo distruttore della stessa essenza rappresentativa che muore nella morte rituale del Figlio, ma è assassino di quell' «eredità» indicata nel testo sul cattolicesimo romano. L'ebreo è costitutivamente negatore di quell'essenza rappresentativa che, secondo Schmitt, seguendo una tradizione filosofica che parte almeno dal giovane Hegel, è incarnata «in ogni genuina produttività» dei popoli◄ 7 • Questa uccisione dell'erede ha a che fare con un elemento più profondo per Schmitt: nell'omicidio del Figlio si reitera - ossia: si ritualizza - l'uccisione del padre primigenio. Qui l' attacco di Schmitt è a scena aperta contro l' «e.» (come scrive Schmitt ancora fedele alla propria grafia antisemita◄ 8 ) Freud: La detronizzazione del Padre nel segno della croce positivistico, non più trinitario, di Auguste Comte, e, ciò nonostante, la conservazione del segno della croce. Che cosa su ben tra al Padre? L'ordine, dice Comte. La loi, dice Michelet. Il segno della croce in un nome diverso da quello del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Freud sulla scia di questa detronizzazione del Padre (Glossarium, 17.2..48). S. Freud, vol. XII delle Opere complete, riguardo a Mosè e alla religione mosaica. Un film sociologico carico di tensione mozzafiato; è difficile

In uno dei primi testi giovanili, scritto a Tubinga probabilmente nella primavera del 1793, Hegel marca già con nettezza il senso di questa produttività: «Il genio giovanile di un popolo si sente cd esulta nella sua forza, si lancia con avidità su ogni cosa nuova, se ne interessa nel modo più vivo, forse la lascia perdere e si afferra a qualcos'altro, ma non mai a qualcosa che pretenda imporre delle catene alla sua orgogliosa e libera fronte» (G.\V.F. Hegel, Scritti giovanili, a cura di E. Mirri, Onhotcs, Napoli Salerno 2015, Testo 16, p. 124). Del resto, per Hcgcl, l'irrapprcscntabilità del Dio ebraico non è un elemento squisitamente religioso, ma inficia il carattere stesso dcli'csistel17..a politica del popolo e gli preclude qualsiasi tipo di essenza rappresentativa. In un testo del periodo bemcsc datato tra il 1795 e il 1796, Hcgel espone questo nesso: «Una divinità che assicura un'esistenza animale al suo popolo; quella assomma in sé ogni verità e ogni diritto, a questo non rima ne altro che un'csisten1..a animale data da Dio. L'infinito soggetto; e di fronte all'infinito non resta altro che mantenere sempre fermo questo rappono, ricordarsene in ogni azione dell'uomo, legarlo perciò invisibile ad ogni attività. Sacrificio• (Testo 44, p. 441 ). 4t Cfr. DRK, pp. 33 e sgg. 41

SUL LUOGO DELL'OSTILITÀ ASSOLUTA

519

dire che cosa sia sociologicamente più appassionante: Mosè, la religione di Jahvé, la mitologia del pasto del padre, l'interpretazione del cristianesimo o l'autore stesso (Glossarium, 30.9.50).

Il punto che mi pare essenziale e che meriterebbe di essere sviluppato49 è che questo omicidio primigenio è rituale non solo perché reiterato e reiterabile, ma perché per Schmitt è compiuto in forza dell'essenza stessa di Israele, di quell'essenza negatrice della funzione produttrice del Padre (se quella del Figlio è rappresentativa). Non mi spingo oltre. Freud aveva già intuito il problema, aveva già avvertito che, nella vicenda del suo romanzo storico, l'uccisione del padre primigenio - appartenente alla storia originaria di ogni popolo - sarebbe stata invece riferita solo alla natura d'Israele e del monoteismo ebraico. E questo proprio in forza della tremenda intuizione paolina da cui nacque - per Freud - il cristianesimo: ossia dal riconoscimento di quell'assassinio come possibilità di istituire una nuova forma rappresentativa capace di superare il senso di colpa in cui Israele - per Freud - resta attanagliato. Lo avverte e lo scrive in conclusione della sua opera, e più che un tentativo di difesa estrema, appare il presagio della tragedia di ciò che sarebbe avvenuto di lì a poco: Dalla nuova comunità religiosa, che oltre a Ebrei aveva accolto Egiziani, Greci, Siriaci, Romani e infine anche Germani, toccò loro sentirsi rivolgere il rimprovero di aver ucciso Dio. Espresso distesamente questo rimprovero suonerebbe: «Non vogliono accettare per vero di aver ucciso Dio, mentre noi lo ammettiamo e siamo lavati da questa colpa». È facile vedere quanta verità si nasconda dietro a questo rimprovero. Quanto al perché gli Ebrei non riuscirono a prender parte al progresso implicito nella confessione, per deformata che fosse, del deicidio, la sua spiegazione costituirebbe l'oggetto di un'indagine apposita. In un certo senso, così comportandosi, gli Ebrei si sono fatti carico di una tragica colpa; ma di essa hanno pagato pesantemente il fios 0 •

4 ' La letteratura critica su Freud e Schmitt è limitatissima e si tratta di un terreno tutto da indagare. Sul tema segnalo: E. Zakin, The lmage oftbc People: Frcudand Schmitt,s Politica/ Anti-Progressivism, «Telos», 157, 1011, pp. 84-107. 1° Freud, l'11omo Mosè e la religione monoteistica cit., p. 451.

Cari Schmitt, Franz Rosenzweig e la «tragedia dell'ebraismo assimilato» Roberto Navarrctc Alonso

A Pat.''CÌ Lanceros 1.

L'interyretazione schmittiana di Franz Rosenzweig

Il 2. 3 maggio 1948, quando si era ormai già ritirato a Plettenberg, Cari Schmitt - in occasione di un incontro con Hans-Joachim Schoeps - scrisse: Tragedia della cultura ebraica dell'assimilazione a partire dal 1900: gli ebrei, nella loro totalità, non furono in grado di compiere il grande passo da Goethe a Holderlin, rimanendo così legati alla vecchia cultura, a partire dalla quale ora criticano quella nuova con un senso di superiorità ignaro e irritante. Non compresero il passaggio dal concetto alla forma e che cosa ciò significasse per lo spirito tedesco. Oppure compresero troppo, come Gundolf. Pochi riuscirono a stare al passo, furono cioè travolti come Rosenzweig e J. Schoeps 1 •

Questo è l'unico riferimento di Schmitt all'autore dell'ormai centenaria Stella della Redenzione 2• La citazione, tuttavia, non alI GL, p. 153. : Non cc ne sono, invece, in senso inverso. Nell'indice dei nomi del primo volume delle Gesammelte Schriften di Roscnzwcig, lo «Schmitt» a cui il pensatore ebreo si riferisce, insieme ad Adolf von Harnack, in una lettera del 11 luglio 1916, è identificato con «Schmitt, Cari», che è indicato come «professore di diritto pubblico». Come mi ha fatto notare il Prof. Bcrnhard Casper, che ha collaborato all'edizione delle lettere e dei diari del filosofo di Kassel, durante un colloquio nell'estate del 1011 sul significato politico della terza parte dc La stella della redenzione, il riferimento nclrindicc dei nomi è

p.2

ROBERTO NAVARRETE ALONSO

lude - almeno non direttamente - all'opus magnum di Rosenzweig, ma al suo H egel e lo Stato, un vero classico degli studi hegeliani che, per vicissitudini che qui non rilevano, non ha ricevuto (e ancora non riceve) l'attenzione che meritererebbe da parte degli studiosi tanto del filosofo svevo quanto dello stesso Rosenzweig.J. In realtà, anche se queste righe sembrano alludervi, non sappiamo con certezza se Schmitt avesse una conoscenza di prima mano di questo lavoro, pubblicato nel 1920. Potrebbe averne avuto notizia, indirettamente, attraverso Eugen Rosenstock, con cui Schmitt era stato in rapporti molto stretti durante il periodo trascorso insieme all'Università di Breslau nei primi anni '30; oppure tramite Ludwig Feuchtwanger, direttore della casa editrice Duncker und Humblot tra il 1914 e il 19 36, che era sicuramente vicino anche a Rosenzweig, ma quest'ultimo non è mai menzionato nel lungo scambio epistolare tra l'editore e storico di origine ebraica e l'autore della Teologia politica... Non risulta nemmeno che Schmitt avesse una copia di H egel e lo Stato nella sua grande biblioteca (decimata però dopo il 1945), anche se è noto il suo interesse per Friedrich Meinecke e i suoi discepoli, tra i quali Rosenzweig spiccava per le sue ricerche sull'autore de La fenomenologia dello spiritos. È probabile, comunque, che Schmitt si riferisse nella sua annotazione alle ripetute citazioni alla lirica An die Deutschen di Friedrich Holderlin, inserite da Rosenzweig sia nella prefazione che nelle conclusioni del suo libro su Hegel6 • Così, l'ascrizione errato. Cfr. F. Rosenzweig, Der MenscJ, und sein Werk. Gesammelte Schriften (I): Briefe 1md Tagebiicher 1 (1900-1918) [GSI, 1], Martinus Nijhoff, Haag 1979, pp. 201 sgg.; Id., Der Mensch und sein \Verk. Gesammclte Schriftcn (/): Briefe und Tagebucher 2 (19181929) [GSI, 2], Martinus Nijhoff, Haag 1979, p. 1310. J Si veda R. Navarrete, Der ]ude, dcr in deutschem Geist macht. Das Hegelb11ch Franz Rosenzweigs 1md seine \Virkung, «Naharaim», 10, 2, 2016, pp. 273-302. " BW Feuchtwanger. Devo questa osservazione al Prof. Reinhard Mehring. s Meinecke, infatti, diresse le ricerche di Rosenzweig su Hegel, sia per il conseguimento del suo dottorato, nel 1912, con la prima parte di quello che poi sarebbe stato pubblicato in forma di libro, sia per il conseguimento di un'abilitazione che non sarebbe mai stata conseguita. Il debito di Rosenzweig verso Meinecke è espresso nel Vorwort di Hegcl e lo Stato. Cfr. F. Rosenzweig, Hcgel und der Staat, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 2010, p. 18. Per inciso, la ragione per cui Rosenzweig non ottenne mai l'abilitazione fu, secondo le sue stesse parole, il suo essere ebreo. Vedi l'importante lettera di Rosenzweig a Meinecke, datata 30 agosto 1920, in GSI, 2., pp. 678-682, specialmente 679 sgg. 'Cfr. Roscnzweig, Hegel und der Staat cit., pp. 11-19 e 526-533. li «motto» stesso dell'opera è tratto da quella poesia di Holderlin alla quale Rosenzweig si riferisce so-

SCHMITf, ROSENZWEIG E LA «TRAGEDIA DELL'EBRAISMO ASSIMILATO»

52 3

schmittiana di Rosenzweig al «giudaismo assimilato» può essere compresa sulla base del suo fascino per il principe della filosofia tedesca, ma soprattutto per la nostalgia che sembrava provocare in lui la mancata realizzazione del sogno holderliniano del genio creativo del Volk tedesco. Questo, nell'interpretazione di Rosenzweig del percorso che porta da Hegel a Bismarck, sarebbe stato tradito prima dall'azione politica dello stesso cancelliere di ferro e poi, alla fine del «secolo Bismarck», dall'esito della prima guerra mondiale: la riduzione del Reich a un «campo di rovine». Ora, se l'assimilazione di Rosenzweig era basata sulla sua vicinanza alla :filosofia classica tedesca, e alla svolta tardo-romantica degli ideali della Bildung goethiana7, la domanda dunque è quale fu la sua tragedia, o quale fu la sua rovina. Nel caso di Schoeps, legato alla rivoluzione conservatrice, dopo aver fondato Der deutsche Vortrupp - un'associazione di ebrei tedeschi che vedevano nel nazionalsocialismo la salvezza della Germania - dovette andare in esilio alla fine del 1938. Rosenzweig, da parte sua, non poté

prattutto nelle ultime pagine del suo Hegei, con un chiaro tono nostalgico. Cfr. ivi, pp. 531 sg. 7 Come mi fa notare il Prof. Kilian Lavernia, che ringrazio per queste osservazioni e per il contenuto di questa nota, la questione che stiamo trattando a partire dalla nota di Schmitt deve essere inquadrata nella discussione più generale sulrinfluenza del genialismo di Otto Weininger e sul suo legame con rautocomprensione della Kultur tedesca. Ciò che il genialismo rivelerebbe è il salto qualitativamente decisivo secondo cui ciò che interessa del genio non può più essere r opera stessa, ma l'effetto immediato ed entusiastico che J>individuo geniale provoca sulla sensibilità formativa di una certa generazione. Così, la produzione del genio alla fine del secolo non portava più a una sana comprensione della stessa soggettività geniale, dove la visione ottimista e raffinatamente ironica di un Goethe limitava e quindi definiva il ruolo dell'individuo borghese e della sua stessa soggettività all'interno della costruzione della propria K11/tur (come nel \Vi/helm Meister}, ma in una degenerazione tardo-romantica autoindulgente e pericolosa delle «varie forme rappresentative dell'Io», per usare la «Berlino, 1907» di Schmitt, in cui il primato di una Bildung eminentemente estetica ha sistematicamente aperto la strada, liberato e scatenato il delirio dell'Io e la sua materializzazione nel concetto di genio, creatività pura e personalità straripante. Cfr. K. Lavernia Biescas, «Ber/in, 1907». La reconstrucci6n de un recuerdo de juvent11d de Cari Schmitt, «Res Publica», 19, 1, 2016, pp. 309-342. Certamente, nell'annotazione di Schmitt a cui abbiamo accennato all'inizio c'è un sottotesto antisemita e un risentimento che va sottolineato, poiché Schmitt sembra circoscrivere questo fenomeno agli autori ebrei, quando la sua deriva spirituale porta in realtà al nazismo. Inoltre, la base di tutta questa riflessione schmittiana si tro,,a nelle considerazioni sulla struttura dello spirito romantico presentate dal giurista tedesco nella sua prima opera sul romanticismo politico. Vedi anche J.L. Villacanas, Poder y con/lieto. Ensayos sobre Cari Schmitt, Biblioteca Nueva, Madrid 1008, pp. 55 sgg.

524

ROBERTO NAVARRETE ALONSO

assistere all'ascesa al potere di Adolf Hitler, poiché la sclerosi laterale amiotrofica lo portò a morte prematura nel 192.9, appena due settimane prima del suo quarantatreesimo compleanno. Dopo aver sofferto la sua particolare «disillusione tedesca» ancor prima della fine della Grande Guerra, unita alla sua Teshuvah o ritorno all'ebraismo nel 1913 - che non gli impedì di esplorare intensamente l'aspetto tedesco della sua identità spirituale - Rosenzweig trovò il suo destino, cioè il suo rifugio, nello studio e nell'insegnamento dell' ebraismo8• L'elaborazione della Stella, pubblicata nel 192.1, fu seguita dalla fondazione, a Francoforte, del Freies]udisches Lehrhaus, un'istituzione educativa, ispirata alla concezione dell'ebraismo esposta da Rosenzweig nel suo sistema di filosofia, il cui fine ultimo altro non era che la rivitalizzazione del mondo ebraico e della vita ebraica in Germania, cioè la de-assimilazione (Dissimilation) dell'ebraismo tedesco9• Gli ultimi anni della sua vita, segnati dalla progressiva paralisi del suo corpo, furono dedicati in particolare alla germanizzazione (Verdeutschung) del Tanakh in collaborazione con Martin Buber. La tragedia di Rosenzweig, dunque, si può dire che sia consistita nella sua fuga in un ebraismo che appena un decennio dopo la sua morte doveva affrontare la cosiddetta «soluzione finale della questione ebraica», la sua stessa distruzione, non più spirituale - e che l'assimilazione stessa aveva, di fatto, favorito - ma biologica. 1

Sulla «conversione» di Roscnzwcig, si veda B. Pollock, Franz Rosenzweig's Conversions: World Denial and \Vorld Redemption, Indiana Univcrsit)' Prcss, Bloomington 1014. Sulla doppia identità, tedesca cd ebraica, dell'autore dc La stella della redenzione, si veda P. Mendes-Flohr, Rosenzweigs Nachruf auf die deutschen Juden, in Id.,Jiidischc I dentitiit. Die zwei Seelen der de11tschen ]uden, Fink, Miinchen 1004, pp. 91 -111. Infine, sull'importanza della crisi del popolo tedesco provocata dalla prima guerra mondiale per comprendere la «giudaizzazionc» di Roscnzwcig, si veda S. Avineri, Rosenzweig's

Hcgel lnterpretation: lts Relationship to tbc Dcvelopmcnt of His]ewish Reawakcning, in W. Schmied-Kowarzik (hrsg.), Der Philosoph Franz Rosenzweig (1886-1929): lnternationaler Kongrefl-Kassel 1986, II, Karl Albcr Vcrlag, Frciburg-Miinchen 1988, pp. 831-838. ' A proposito di questo progetto educativo di Rosenzweig, si vedano le sue pagine Z11m jiidischen lernen, in F. Rosenzweig, Der Mensch und sein Werk. Gesammeltc Schriften (III): Zweistromland.. Kleinere Schriften zu Glauben und Denken [GSIII], Martinus Nijhoff, Dordrccht 1984, pp.459-517. Si veda anche R. Navarrctc, Disimilacion corno deshistorizad6n en el pensamiento de Franz Rosenzweig, «Open Insight», VI, IO

1015, pp. 109-134.

SCHMITf, ROSENZWEIG E LA «TRAGEDIA DELL'EBRAISMO ASSIMILATO»

52 5

Questo dimostra la correttezza relativa della diagnosi schmittiana della tragedia dell'ebraismo assimilato, almeno per quanto riguarda Rosenzweig, poiché la stessa premessa principale, cioè la condizione assimilata dell'autore della Stella, è discutibile. Né la sua tragedia fu veramente «sua», ma dell'ebraismo mitteleuropeo, il cui sogno di emancipazione attraverso la cultura si trasformò nell'incubo più terribile: persecuzione sistematica e morte. Rosenzweig poteva solo intravedere il vero volto della barbarie pangermanica; la sua risposta, quasi disperata, potrebbe essere definita eccessivamente ingenua, persino in qualche misura - da una prospettiva hegeliana - vana, nella misura in cui è nostalgica 10. Tuttavia, l'interesse di un confronto o di un dialogo tra Rosenzweig e Schmitt non è necessariamente collegato al fatto che l'interpretazione di Schmitt della tragedia dell'autore di Hegel e lo Stato sia corretta o meno. A differenza dei casi di Leo Strauss o Walter Benjamin, i riferimenti incrociati e le abitudini di lettura di Rosenzweig e Schmitt non ci dicono nulla che giustifichi il collegamento del pensiero dei due autori. La nozione di influenza non è l'unica che può essere esplorata qui, né, forse, la più significativa o pertinente. Ciò che è decisivo sta nella cosa stessa. In questo caso, si tratta di esplorare le affinità e le discrepanze esistenti tra il discorso di un «grande» pensatore tedesco, Cari Schmitt, e un «grande» pensatore ebreo tedesco, F ranz Rosenzweig 11 • Da questo punto di vista, la prima chiave di lettura da prendere in considerazione è chiaramente quella con cui si identifica ampiamente la dottrina schmittiana della sovranità, cioè la teologia politica, e quindi il problema della secolarizzazione, che nel caso di Rosenzweig ruota attorno al significato dell'espressione «politica messianica».

10 Non è più, ovviamente, la questione holderliniana della nostalgia della patria, ma è la questione dcJla comunità di sangue dcli'ebraismo. Su questo tema, vedi R. Navarretc, \Vorldly Community and Comm11nity of Blood in The Star of Redemption: A Criticai Approach [rom Helmuth Plesmer's Anthropology, «Philosophy and Socicty•, 31, 4, .20.20, pp. 4so-466. Per quanto riguarda la critica hegeliana, vedi G.W.F. Hegel, \Verke VII. Grundlinien der Philosophie des Rechts oder Naturrecht und StaatrJJissenschaft im Gr11ndrisse, Suhrkamp, Frankfurt a.M. 1970, § .270, pp. 419 sgg. Cfr.J. Derrida, Force de loi: le «fondement mystiq11e de l'autorité•, «Cardozo Law Rcview», 11, 5-6, 1990, pp. 92.0-1045, in particolare p. 977. 11

p.6

ROBERTO NAVARRETE ALONSO

2.

Secolarizzazione, teologia politica e «politica messianica»

Nella sua famosa e controversa opera del 1922, Teologia politica, Schmitt presenta essenzialmente due tesi, intimamente legate tra loro, formulate con il suo caratteristico tono espressionista all'inizio, rispettivamente, del primo e del terzo dei suoi «quattro capitoli sulla dottrina della sovranità». La prima di queste tesi, proprio in apertura del volume, definisce il sovrano come colui che decide lo stato d'eccezione, mentre la seconda stabilisce che tutti i concetti più significativi della moderna teoria dello Stato sono concetti teologici secolarizzati, il che permette in definitiva di caratterizzare la moderna teoria della sovranità proprio come teologia politica I!. La relazione tra le due formulazioni diventa evidente attraverso l'esempio che Schmitt adduce per mostrare che la sua tesi sulla secolarizzazione si riferisce non soltanto allo sviluppo storico dei concetti politici moderni, cioè al fatto che questi sono stati trasferiti (ubertragen) dalla teologia alla dottrina dello Stato, ma anche, e soprattutto, ali' esistenza di una analogia strutturale sistematica tra i concetti e gli argomenti della scienza teologica e della scienza politica. Tale esempio è, come noto, quello dello stato d'eccezione, il cui significato per la teoria dello Stato, secondo Schmitt, sarebbe analogo a quello del miracolo per la teologia, in modo tale che la capacità del sovrano moderno di mettere in sospeso l'ordine giuridico in toto sarebbe equivalente, nell'ordine secolare, alla capacità di una divinità concepita in termini teistici, dotata cioè di una volontà non necessariamente soggetta alla ragione e neppure alla legalità, naturale in questo caso, da essa stessa stabilita. Sebbene sia importante non trascurare l'elemento rappresentativo del concetto di sovranità di Schmitt, poiché senza di esso è impossibile comprendere il pensiero dell'ordine concreto, così come le sue divergenze teoriche rispetto alla struttura e alla prassi del nazionalsocialismo, non c'è dubbio che l'analogia tra il miracolo e lo stato di eccezione sia il centro di gravità della teologia politica di Schmitt, tanto nel suo aspetto storico-genealogico (cioè come ricostruzione dell'origine e dello sviluppo della teoria politica moderna) quanto nel suo aspetto pratico-operativo (la teoria schmittiana

u

PT, PP· 13 e 43·

SCHMITf, ROSENZWEIG E LA «TRAGEDIA DELL'EBRAISMO ASSIMILATO»

52 7

della sovranità come risposta alla depoliticizzazione cui, secondo il giurista di Plettenberg, la modernità aveva portato) 1 3. Poiché il legame tra i due concetti - miracolo e stato d'eccezione -, così come il nesso tra la dottrina della sovranità e la teologia politica, sono espressi dal termine «secolarizzazione», è particolarmente importante stabilire il più chiaramente possibile che cosa intenda Schmitt quando afferma che i concetti della teoria politica moderna sono concetti teologici secolarizzati (si:ikularisierte theologische Begriff e). L'origine di questa tesi è si trova nell'opera di Max Weber, secondo il quale la Modernità sarebbe il risultato di un processo di secolarizzazione inteso come «disincanto del mondo» (Entzauberung der Welt), cioè come sostituzione del mezzo magico-religioso di ricerca della salvezza con un carattere razionale orientato alla felicità quale forma intramondana di beatitudine. La secolarizzazione, dunque, in termini weberiani equivale alla «razionalizzazione» ed è utilizzata dal sociologo tedesco per spiegare l'origine e lo sviluppo dell'Età Moderna; è, dunque, una variante sociologica del significato filosofico-storico di questo concetto, coniato da Hegel, a cui ci riferiremo più avanti 14 • Nel caso di Schmitt, il significato è più preciso: la secolarizzazione è la depoliticizzazione o neutralizzazione politica della religione attraverso la separazione istituzionale tra Chiesa e Stato. Non si riferisce a nessuna metafora, né è un gesto puramente retorico, ma allude a un significato inequivocabile di natura giuridico-politica: la liquidazione politica della religione, il suo silenziamento politico, come gesto fondante dello Stato moderno. Così, in opposizione all'interpretazione di Lowith della filosofia della storia come secolarizzazione della storia della salvezza (giudeo)cristiana, non ci troviamo qui davanti a un'immanentizzazione o trasferimento ') Su questa doppia dimensione della teologia politica di Schmitt, si veda Navarrete, Los tiempos del poder. Franz Rosenzweig y Cari Schmitt, Escolar y Mayo Editores, Madrid 1017, pp. s1-74. Sull'importanza della teoria schmittiana della Repriisentation nel correggere le interpretazioni puramente decisioniste di Schmitt, che lo collegherebbero teoricamente al nazionalsocialismo, cfr. Id., Cari Schmitt y e/ pensamiento del orden concreto: una critica a la interpretacion decisionista de 14 teologui politica schmittiana, «Isegoria», 51, 2.015, pp. 349-374. Un paradigma delle letture decisioniste e «nazificanti» di Schmitt è lo splendido libro di F.L. Neumann, Behemoth: The Struaure and Practice of National Socialism, Oxford University Press, New York 1942.. '' Cfr. G. Marramao, Cielo e terra: genealogia della secolarizzazione, Laterza, Roma-Bari 1994.

p.8

ROBERTO NAVARRETE ALONSO

di contenuti religiosi al mondo, né quindi davanti a un'ipoteca teologica che la modernità trascinerebbe con sé, ma piuttosto davanti a un'interpretazione funzionalista della secolarizzazione, secondo la quale il sovrano moderno garantirebbe ciò che il Dio medievale garantiva un tempo: cioè, sopra ogni cosa, l' ordine•j. Schmitt si distacca così completamente dalla tesi hegeliana della secolarizzazione in termini di mondanità (Verweltlichung), secondo la quale la religione è il «fondamento» (Grundlage) dello Stato - anche se «solo» il suo fondamento 16• Hegel, infatti, interpreta la Modernità come la realizzazione razionale del contenuto del cristianesimo nel mondo, la libertà, nella forma oggettiva dello Stato, che funziona nella sua metafisica della storia universale come una vera cerniera che permette la relazione dialettica tra lo spirito e il mondo: essa permette la mondanizzazione dello spirito (la realizzazione del razionale) e, allo stesso tempo, la spiritualizzazione del mondo (la razionalizzazione di ciò che è effettivamente reale). Lo schema agostiniano delle due città, o quello luterano dei due regni, fu così dialetticamente dissolto. Rosenzweig, che aveva studiato in dettaglio la concezione hegeliana dello Stato, trova qui il nucleo di ciò che nella Stella chiama «politica messianica» 17• Su questo punto, dunque, egli aderisce all'approccio hegeliano per spiegare l'esistenza politica dei «popoli del mondo» e, in particolare, la loro deriva nazionalista: «Nazionalismo significa che i popoli non solo credono di appartenere a Dio [... ], ma credono anche di andare verso Dio», scrive Rosenzweig a Eugen Rosenstock il 7 novembre 19 I 6 in una lettera che anticipa il contenuto di questa sezione della Stella 18• Si tratta quindi, agli occhi di Rosenzweig, di una «completa

,, Si veda K. Lowith, Meaning in History. The Theological lmplications of the Philosophy of History, Univ. of Chicago Prcss, Chicago-London 1949, nonché H. Blumenbcrg, Die Legitimitat der Neuzeit, Suhrkamp, Frankfurt a.M, 1966. Mi sono occupato della questione in R. Navarrete, Teologia Politica y Modernidad: Peterson, Blumenberg, Schmitt, «Daimon», 65, 1015, pp. 63-75. 1 ' Cfr. Hegel, Gmndlinien der Philosophie des Rechts cit., § 2.70, p. 417. 17 Cfr. F. Rosenzweig, Der Mensch und sein \Verk. Gesammelte Schriften (li): Der Stern der Erlosung [GSII], 1976, pp. 364 sgg. 1t GSI, 1, 180-190, in particolare p. 2.81. Bisogna notare, in ogni caso, che Rosenzwcig scagiona Hegel dall'accusa di «nazionalismo» nelle conclusioni di Hegel und der Staat. Cfr. Rosenzweig, Hegel und der Staat cit., pp. 52.9 sgg., dove sostiene che Hegel si rapporta al nazionalismo tedesco «come filosofo della storia, non come filosofo dello Stato» (ivi, p. 52.9).

SCHMITf, ROSENZWEIG E LA «TRAGEDIA DELL'EBRAISMO ASSIMILATO»

529

cristianizzazione del concetto di popolo», debitrice della metafisica hegcliana della storia 19; una