Francesco tra i lupi. Il segreto di una rivoluzione [2 ed.] 885812054X, 9788858120545

In circa due anni Francesco ha rivoluzionato il ruolo del papato: ha rinunciato alla pompa imperiale, ha criticato le &#

692 175 894KB

Italian Pages 283 [289] Year 2015

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Francesco tra i lupi. Il segreto di una rivoluzione [2 ed.]
 885812054X, 9788858120545

Citation preview

i Robinson / Letture

Di Marco Politi nelle nostre edizioni:

Joseph Ratzinger. Crisi di un papato

Marco Politi

Francesco tra i lupi Il segreto di una rivoluzione

Editori Laterza

© 2014, 2015, Gius. Laterza & Figli www.laterza.it Prima edizione maggio 2014 Nuova edizione aggiornata e ampliata, novembre 2015

1

2

3

4

Edizione 5 6

Anno 2015 2016 2017 2018 2019 2020

Proprietà letteraria riservata Gius. Laterza & Figli Spa, Roma-Bari Questo libro è stampato su carta amica delle foreste Stampato da SEDIT - Bari (Italy) per conto della Gius. Laterza & Figli Spa ISBN 978-88-581-2054-5

La curia, come ogni corpo umano, è esposta alle malattie... la malattia di coloro che posseggono un cuore di pietra, la malattia dell’“Alzheimer spirituale”, la malattia di coloro che vivono una doppia vita, la malattia dei pettegolezzi, la malattia di divinizzare i capi... Francesco

a Riccardo

Indice

I.

L’odore delle pecore

3

II.

La paura di Francesco

14

III. Il colpo di stato di Benedetto XVI

26

IV. I segreti del conclave anti-italiano

40

V.

La fine della Chiesa imperiale

57

VI. Faccia di parroco

76

VII. Camminare con chi non crede

91

VIII. Le parroche nascoste

103

IX. Morte davanti al Vaticano

119

L’autocritica di un papa

132

XI. Il programma della rivoluzione

143

XII. San Pietro non aveva una banca

154

XIII. I nemici di Francesco

176

XIV. La guerra dei cardinali

192

XV. Il nodo italiano

214

XVI. Un papato a termine

231

Ringraziamenti

269



271

X.

Indice dei nomi ­­­­­VII

Francesco tra i lupi

Capitolo I

L’odore delle pecore

Jorge Mario Bergoglio scende i gradini della stazione Bolívar, a due passi dalla cattedrale, e si immerge nel ventre della città. Linea “E”, destinazione piazza Virreyes. Il convoglio arriva lentamente con rumore di ferraglia, i vagoni ricoperti di graffiti. L’arcivescovo si trova su un posto vicino all’uscita e siede con aria grave e un po’ malinconica, la sua espressione abituale. Nessuno lo riconosce nel suo clergyman nero, lui stesso non appare frequentemente in televisione, evita i ricevimenti ufficiali. La grande Buenos Aires ha tredici milioni di abitanti, il nucleo cittadino quasi tre. Fa caldo in mezzo alla massa dei pendolari assiepati nel vagone. Intorno a Jorge c’è chi rimugina i suoi pensieri, fissa le pareti del tunnel scandite dalla luce al neon, ciondola la testa assonnato, guarda nel vuoto con lo sguardo rassegnato. Qualcuno – anche se giovane – porta negli occhi uno sguardo duro, feroce. Jorge è circondato da madri con bambini imbacuccati, vecchi in piedi sballottati dal convoglio, molti giovani che smanettano con il cellulare. Ad ogni fermata una scossa in più e uno stridio assordante di freni. Quaranta minuti di metro nel rimescolamento di razze, origini, storie che è Buenos Aires. Figli e discendenti di spagnoli, italiani, russi, cinesi, africani, tedeschi, francesi, autoctoni dell’America centrale, immigrati sudamericani di ogni nazionalità. Nei vagoni si incrociano classi medie attente al bilancio familiare, giovani aggrappati ad un’occupazione qualsiasi, masse sul filo della sopravvivenza. L’arcivescovo Jorge Mario Bergoglio non usa auto né au3­­­­

tista, così come ha rifiutato l’elegante residenza arcivescovile, scegliendo per sé due stanze al terzo piano della curia diocesana. L’arcivescovo sa guidare, da superiore provinciale dei gesuiti – negli anni Settanta al tempo della dittatura di Videla – in più di un’occasione ha accompagnato in macchina perseguitati politici alla ricerca di un rifugio o di una via di fuga. Ora non usa più l’auto. Da quando è diventato vescovo ausiliare nel 1992 e poi primate d’Argentina, è immerso nel flusso quotidiano della gente sui mezzi pubblici. Metro o colectivo, l’autobus urbano. Può anche capitargli che una donna seduta accanto, vedendo l’abito nero, gli chieda: «Padrecito, mi confessa?». «Sì, claro», è la risposta. Una volta sul bus una fedele non cessava di raccontare i suoi peccati, finché non l’ha interrotta garbatamente: «Bene, tra due fermate devo scendere»1. Piazza Virreyes, trentacinque gradini alla risalita per i suoi piedi un po’ piatti e la gamba indolenzita. In cima alla scala c’è una madonnina di Fatima, ornata di fiori freschi. Ora Jorge è sotto una grande tettoia, aria afosa d’estate, fredda e umida d’inverno. Pazienti, tutti attendono la pre-metro, uno scalcinato trenino urbano che si inoltra verso le periferie. Non c’è prelato di curia in Vaticano o cardinale presidente di conferenza episcopale o vescovo di una delle tante nazioni in cui è impiantata la Chiesa cattolica, che sia abituato a questa snervante routine. E se c’è, è ben nascosto. Ancora due fermate ed è arrivato a Villa Ramón Carrillo. “Villas miseria” si chiamano le borgate messe su in condizioni di fortuna o, più pudicamente, “Villas de emergencia”. Alla fermata i binari sono intasati di cartacce e barattoli buttati alla rinfusa. Pochi passi e comincia la borgata. Case abusive lasciate a metà o cresciute per successive superfetazioni. A pochi metri si interrompe la strada asfaltata, si entra in terra di nessuno, terra battuta e rigagnoli perpetui che odorano

  M. De Vedia, Francisco. El Papa del pueblo, Planeta 2013.

1

4­­­­

di fogna. Qui finisce la legge. Qualche gruppo di case, più sistemato, abbellito da vasi di fiori alle finestre, ricorda le borgate pasoliniane. Più frequente è il paesaggio di un’urbanizzazione rozza e selvaggia, in cui domina la sensazione di trovarsi in uno spazio in cui sono saltati tutti i parametri. «Qui lo Stato non c’è», raccontano i preti di borgata, anche se a Villa Ramón Carrillo ci sono una scuola elementare e un ambulatorio. Spesso le parrocchie sono collocate verso i bordi dell’agglomerato, quasi a mantenere un corridoio d’uscita per raggiungere la città “normale”. Ai margini di un’altra borgata, la Villa-21, c’è anche un posto di guardia presidiato da giovani in divisa color cachi della “Forza navale”. Ragazzoni alti con giubbotti antiproiettile. Paradossalmente la loro presenza trasmette ancora più la percezione d’insicurezza. Molti tassisti nelle Ville non ci vogliono andare. «Derubano, assaltano», è il passaparola. Pedro Baya, parroco dell’Immacolata alla Villa Ramón Carrillo, non nega: «Talvolta ho sentito le pallottole fischiare vicino a me», afferma con calma. Jorge, perché così chiamano a tu per tu l’arcivescovo i suoi sacerdoti, viene in borgata, in tutte le parrocchie delle borgate, anno dopo anno. Più volte all’anno. Per la festa patronale, la processione della madonna, un ritiro spirituale, qualche occasione speciale, la riunione annuale dei preti o degli insegnanti delle scuole cattoliche presenti in zona. Partecipa alla processione, si ferma a parlare con la gente, gran parte immigrati da Paraguay, Bolivia, Perù e dalle zone interne dell’Argentina. È talmente lontano dall’immagine tradizionale dell’arcivescovo-autorità che al vederlo la prima volta i fedeli della comunità peruviana rimasero male perché, dice il parroco Pedro, «non arrivava in limousine e con le fanfare»2. Bergoglio conosce ad uno ad uno gli ottocento preti della sua diocesi. Fin dall’inizio del suo incarico di arcivescovo ha

  P. Baya, Colloquio con l’autore.

2

5­­­­

puntato a rafforzare la presenza dei sacerdoti nelle borgate. Ogni parrocchia di “Villa” ne ha dai due ai tre. Erano undici, quando arrivò alla guida della diocesi, ora sono ventitré. Per loro c’è una linea telefonica diretta. Li segue da vicino, li ascolta, li aiuta e li assiste nei momenti di crisi personale. Accompagna, non giudica. Sa che i preti – come testimonia padre Pepe Di Paola, per anni suo vicario per le borgate – hanno fiducia in lui, si confidano come non farebbero con altri vescovi, gli raccontano sinceramente cosa stanno vivendo e spesso vengono in cattedrale «non per obbligo, ma per ascoltare la sua parola spirituale»3. Prima erano i sacerdoti ad andare in curia dall’arcivescovo, ora è l’arcivescovo che va da loro. Questo fa la differenza. Bergoglio, dicono i preti, è «vicino». Quali che siano i problemi o “il” problema. Il momento in cui un sacerdote è al crocevia della sua esistenza e si chiede se non valga la pena di vivere l’amore a viso aperto con una donna. A Buenos Aires circola la storia di un prete, che va da Jorge e gli dichiara la sua scelta di unirsi ad una compagna. D’accordo, gli risponde l’arcivescovo, saranno fatte le carte per abbandonare lo stato clericale: «Però aspetta un paio d’anni prima di fare bambini». Passano due anni, il rapporto si sfascia, l’ex prete ritorna e confessa di avere capito che la sua vera vocazione è il sacerdozio. D’accordo, risponde l’arcivescovo, si faranno le procedure per la riammissione: «Però prima vivi da laico in castità per cinque anni». Oggi, assicurano, è uno dei sacerdoti più stimati della capitale. Jorge conosce le vie polverose delle borgate, gli alberi ingrigiti, gli sguardi degli abitanti ora affettuosi e festosi ora diffidenti e chiusi. Conosce le strade piene di buche dove stazionano macchine fuori corso, rappezzate mille volte. Riconosce i bambini che giocano accanto ai rigagnoli, una madre che spulcia la figlia e i cani randagi che girano pigri da un

  J. Di Paola, Colloquio con l’autore.

3

6­­­­

crocicchio all’altro. Ogni tanto una casupola, con la finestra protetta da sbarre, reca la scritta pretenziosa «Bibite, gelati, pane, detersivi». Più in là, sopra una porta chiusa, una mano ha tracciato «Internet». Jorge conosce le inferriate che costellano ossessivamente porte e finestre, verande e persino l’atrio minuscolo del verduraio. Nella Villa Ramón Carrillo anche l’edicola di San Gae­ tano, patrono del pane e del lavoro, è coperta da un reticolato di metallo così fitto che non si vede nemmeno l’immagine. Lo stesso nelle altre borgate. Jorge è abituato al succedersi disordinato di case malfatte, in cui sul primo piano intonacato se ne è costruito un secondo fatto di mattoni e poi un terzo. Balconi improvvisati, stanze non finite e senza tetto che per un anno o due o tre rimangono a cielo aperto e servono da terrazzo per stendere i panni. Bidoni, pezzi di ferro, scheletri di tavoli e letti buttati per strada. Al di là di un cavalcavia si raggruma una borgata ancora più precaria, si chiama Villa Esperanza. Vicoli stretti dove passa appena una persona. Su una cella di cemento spicca un cartello “Vendesi”. A Buenos Aires l’arcivescovo è sempre stato per secoli un “potere”. Simbolicamente la Plaza de Mayo riunisce i poteri della capitale della nazione: la Casa Rosada (il palazzo del presidente), la cattedrale, il palazzo civico, il ministero dell’Economia. «Bergoglio – rimarca padre Di Paola – non ha mai guardato alla realtà dalla prospettiva di Plaza de Mayo, ma dai luoghi del dolore, della miseria, della povertà. Dal basso di una borgata o di un ospedale». Ai suoi preti Jorge inculca che il sacerdote non deve essere un funzionario, deve saper trattare le coscienze partendo dalla loro situazione concreta, esercitare «molta misericordia in confessionale», facilitare l’accesso ai sacramenti, «dare subito le cose di Dio a chi le chiede»4. E dare gratis, perché il prete non è proprietario delle cose di Dio, ma suo tramite. I preti lo

  P. Baya, Colloquio con l’autore.

4

7­­­­

sanno, Jorge è duro con chi pretende di appesantire i rapporti con i fedeli con regole, ostacoli e burocrazia ecclesiastica. Personalmente l’arcivescovo, che si confonde nella metropoli come un prete qualsiasi, è convinto che il legame con i poveri rappresenti una ricchezza spirituale e che proprio tra di loro si possa trovare un’autenticità e una sensibilità particolare nei confronti di Dio. L’opzione per i poveri – sancita dalle grandi assemblee dell’episcopato latino-americano degli ultimi cinquant’anni: Medellín, Puebla, Santo Domingo, Aparecida – per lui è fondamentale. Non per ragioni ideologiche, ma per motivi profondamente religiosi. Essere pastori che «hanno lo stesso odore delle pecore», è la sua formula5. Quest’idea non lo abbandonerà mai nella sua esistenza. Jorge sa che le borgate sono anche un mondo violento, dove la brutalità è sospesa nell’aria nonostante la calma apparente delle donne sedute davanti alle porte, gli uomini stravaccati sulle sedie a bere e chiacchierare, i bambini che sotto Natale – quando a Buenos Aires è estate – sguazzano allegri in piccole vasche di plastica. Jorge lo sa bene, ma non si ritrae, non ha paura. A Villa Ramón Carrillo, a pochi passi dalla parrocchia, l’androne annerito di una casa è il segno di una spedizione punitiva della famiglia di un ragazzo ucciso da una pallottola vagante in uno scontro tra bande. Altrove succede di peggio. Una famiglia borghese di Buenos Aires, adottando una bambina delle borgate, ha scoperto attraverso i suoi disegni e l’assistenza di una psicologa che la piccola era stata testimone di un aborto e del feto buttato in pasto ai cani6. Il parroco Pedro Baya ha inciso nella memoria un giorno in cui stava battezzando. Proprio mentre somministrava il sacramento accanto all’altare, improvvisamente si ferma ansante sulla porta della chiesa-capannone un ladruncolo inseguito. Il derubato lo aveva afferrato e lo tempestava di colpi   C. Martini Grimaldi, Ero Bergoglio, sono Francesco, Marsilio 2013.   J.M. Poirier, direttore della rivista «Criterio», Colloquio con l’autore.

5 6

8­­­­

in testa con il calcio della pistola. «Il ragazzo era in ginocchio e urlava e l’inseguitore a un certo punto ha impugnato la pistola a due mani, gridando “Ti ammazzo, ti ammazzo”. Ho lasciato il neonato e sono corso terrorizzato a fermarlo». Il ragazzo, con la testa tutta sanguinante, è stato salvato in extremis e portato all’ospedale. Sulla soglia della chiesa era rimasta una grande pozza di sangue. «Sangue infetto di Aids – ricorda il parroco –, ci siamo messi i guanti e abbiamo cominciato a ripulire». Da quella porta in ferro battuto, verniciata di verde, Jorge è passato più volte. Il parroco non ha avuto il coraggio di raccontargli la storia. Ma l’arcivescovo ne ha sentite tante, in luoghi che conosce perfettamente. Non è un mondo che apprende dai telegiornali, ne conosce l’odore, le facce, è parte della sua vita. La droga, oltre la violenza, è radicata nelle borgate. I boss della mala vivono altrove, in ottimi ambienti. Ma i peones del narcotraffico stanno qui. È il regno del “paco”, la droga a prezzi stracciati – cinque pesos o poco più – ottenuta da un derivato della cocaina e che «spacca il cervello», dicono a Buenos Aires. Rende dipendenti in tempi molto rapidi e viene offerta ai giovanissimi. Ragazzi di tredici, quattordici anni, qualche volta anche meno. Gli stessi che a un funerale abbracciano affettuosamente il parroco, che sotto le loro giacche avverte il bozzo duro della pistola. Sono adolescenti che per farsi la dose cominciano a rubare in casa e poi nevrotizzati aggrediscono passanti ovunque capiti. La droga è un problema capitale, perché favorisce la diffusione di armi in mano ai minorenni. Nel 2009 i “curas villeros”, i preti delle borgate, sono intervenuti provocatoriamente nel dibattito nazionale sull’eventuale depenalizzazione delle droghe, con un duro documento di denuncia. Hanno scritto che «nelle borgate esiste una liberalizzazione e una depenalizzazione di fatto». Il problema non sono le bidonville, è detto nel testo, ma il narcotraffico che le utilizza e ci si arricchisce. Il documento ebbe un grande impatto sull’opinione 9­­­­

pubblica. La reazione dei signori della droga fu immediata. «Sparisci o sei un uomo morto», ringhia a padre Pepe Di Paola un malvivente a volto coperto, che una notte d’aprile lo blocca in un vicolo di Villa-217. L’arcivescovo non esita a fare sua la denuncia e a rilanciarla. Due giorni dopo, durante una messa celebrata sul sagrato della cattedrale, attacca pubblicamente i «potenti mercanti delle tenebre», raccontando delle minacce al suo prete. Pepe, da cui è partita l’iniziativa del documento, si sente coperto insieme agli altri preti di borgata: «Preferisco che a morire sia io piuttosto che uccidano te», gli dice l’arcivescovo. I narcotrafficanti rinunciano all’assassinio, anche se in seguito Pepe sarà costretto a lasciare Villa-21. Jorge, scendendo nei cunicoli della metro o arrampicandosi sul bus con la sua cartella nera in mano, porta con sé la memoria di tutto. Non è incosciente, non è fatalista. È solo convinto che se vuole esercitare la sua funzione di «pastore che segue il suo gregge», non può scegliere i palazzi, le macchine, gli autisti e le scorte. È cosciente che i narcotrafficanti non arretrano di fronte a niente, nemmeno dinanzi a principi della Chiesa. Nel 1993 il cardinale messicano Juan Posadas Ocampo è stato assassinato all’aeroporto di Guadalajara in una strage, che ha visto protagonisti i killer spietati del “Cartello di Tijuana”. L’inchiesta ufficiale etichetta l’accaduto come tragica fatalità, come se il porporato si fosse trovato in mezzo ad una sparatoria fra bande rivali. In seguito emerge che Ocampo era stato ammonito da elementi governativi a tenere la bocca chiusa su informazioni relative alla collusione tra narcotrafficanti e politici locali. Anche l’arcivescovo Bergoglio ha ricevuto avvertimenti. Alcuni sindacalisti gli hanno fatto sapere nel corso del 2012 di stare attento, perché c’erano gruppi che gli volevano male e forse era meglio non camminare senza scorta per la città.

  E. Piqué, Francesco. Vita e rivoluzione, Lindau 2013.

7

10­­­­

«Non lascerò mai la strada», è stata la sua risposta8. Identica reazione, quando i suoi preti di borgata lo hanno messo in guardia dal rischio di essere rapinato. Jorge ha sperimentato le due facce della periferia. Violenza sfrenata e grande umanità. Ha visto che negli agglomerati abusivi si ammassa una gente semplice, affamata di speranza, animata da solidarietà, pervasa da un’intensa devozione popolare, felice nel momento della festa. Fare una mensa in una borgata, ha sempre sostenuto padre Pepe, è molto più facile che in un quartiere benestante. «Le donne cucinano, gli uomini portano la roba, i ragazzi fanno assistenza volontaria». Tra le case sbrecciate, eternamente finite a metà, dove lo Stato è un’astrazione e l’anagrafe si è sempre rivolta ai preti per sapere il domicilio delle persone, le parrocchie sono centri di assistenza e di promozione alla cittadinanza. A Villa-21 nel primo pomeriggio la gente viene per ritirare un po’ di cibo: pane, companatico e qualche frutto, già preparati in sacchetti. Toto De Vedia, il parroco succeduto a Pepe, riceve tutti in una minuscola stanzetta tappezzata di foto, ricordi, annunci scritti a mano. Due telefonini, una perenne coppetta di mate, la bevanda nazionale profumata e amara, un’agenda fitta di appunti. È una processione interminabile. La madre che viene per la merenda scolastica del figlio, la madre allarmata perché il figlio si è dato alla droga e alla strada, la madre che cerca un lavoro per la figlia, il ragazzo da sistemare con un’occupazione, la festa da organizzare nel centro anziani, le visite a famiglie e ammalati, il rifornimento di alimenti per situazioni di speciale bisogno, l’invito a celebrare messa nell’ospedale psichiatrico vicino, la costruzione della scuola di borgata, la donna che ha bisogno della sedia a rotelle, le confessioni e ancora altre messe. Nella metropoli Buenos Aires le “Villas”, per le quali l’arcivescovo ha istituito un’apposito vicariato, non sono quar-

  E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013.

8

11­­­­

tieri, sono piccole città. Villa-21 ha quarantamila abitanti, «sessanta, settanta ettari – precisa Toto De Vedia – sottratti al controllo delle istituzioni». Sotto l’occhio dell’arcivescovo sono sorti nelle borgate istituti per il recupero dell’istruzione secondaria, centri per anziani, centri antidroga, centri di formazione professionale. Si fa sport per togliere dalla strada i tossicodipendenti, si fa doposcuola per non lasciare abbandonati a se stessi i bambini. La creazione del vicariato sottolinea l’importanza strategica che l’arcivescovo attribuisce alla pastorale in queste zone. Ogni volta che raggiunge le periferie, Jorge assiste al nascere di nuove iniziative. Quando scende dal trenino urbano e a passo lento si dirige verso la parrocchia di Villa Ramón Carrillo, l’ultima da lui creata, vede come lentamente sta sorgendo accanto alla chiesa un annesso, destinato a diventare luogo per riunioni, doposcuola, corsi di formazione professionale e anche una piccola farmacia. Lo costruisce sotto la guida di un capomastro un gruppo di trenta universitari, che ogni sabato arrivano dal centro. «Aiuta anche un gruppo di ragazzi ebrei con il loro rabbino», spiega la volontaria Mechi Guinle. Collabora con il suo camion persino un abitante di borgata di fede evangelica. Perché i seguaci delle comunità evangeliche, che nella bidonville hanno un tempio e un paio di case-preghiera, convivono con il parroco cattolico senza problemi. Davanti alla chiesa uno striscione azzurro proclama «Maria aiutaci a credere che l’impossibile sia possibile». Jorge si sente a suo agio in queste parrocchie della periferia disperata. Sono case di Dio che ha visto crescere o ha contribuito a creare. Per gli immigrati da regioni ancora più abbandonate la chiesa diventa un angolo di speranza. A Villa-21, dove è forte la presenza di immigrati dal Paraguay, la parrocchia è intitolata alla loro Vergine di Caacupé. La chiesa assomiglia ad un garage di cemento e trabocca di statuette della madonna. Ognuna ha la sua storia e la sua potenza di intercessione, a cominciare da quella di Guadalupe. Sullo sfondo della chiesa un grande murales mostra una folla festante in 12­­­­

pellegrinaggio al santuario di Caacupé. Ma poi c’è una vetrata tonda con l’immagine di Gesù. E un grande crocifisso. E una statua di Cristo che indica il suo cuore misericordioso. E un quadro di don Bosco. E un’immagine di padre Carlos Mugica, il prete intellettuale della Villa-31 di Retiro, impegnato nel movimento «Sacerdoti per il Terzo mondo», assassinato nel 1974 dalle squadracce anti-comuniste della “Tripla A”. E una statua di San Rocco con il cane. E ancora, in un angolo dietro l’altare, una specie di grotta circondata da fiori variopinti di carta, che accoglie un Gesù Bambino in piedi davanti alla croce e intorno a lui foto di fedeli della parrocchia. Jorge si scalda davanti a questa esplosione di fede popolare, sorride al vedere la targa di legno che testimonia «il battesimo [della chiesa compiuto] l’8.10.2009 dal vescovo padre monsignor Jorge Mario Bergoglio». Jorge ama le donne in preghiera silenziosa sui banchi della chiesa, mentre i bambini scorrazzano sotto la tettoia accanto. Ai suoi preti ripete continuamente: «La Chiesa non è per controllare la gente, ma per accompagnarla lì dove sta». Prima del suo arrivo, i preti che avevano una parrocchia in città si occupavano anche di un pezzo di periferia. Ora è l’opposto, ai parroci delle baraccopoli affida anche una parrocchia dei quartieri di ceto medio. Jorge, arrivato all’età della pensione, ignora che la sua vita si trova di fronte una svolta. Ognuno “nasce” in una stagione precisa. Karol Wojtyla si è temprato nel teatro clandestino contro l’occupazione nazista e lavorando nelle cave di pietra e nella fabbrica Solvay. Benedetto XVI si è formato nelle aule universitarie. Pio XII e Paolo VI sono cresciuti nelle stanze della Segreteria di Stato vaticana. Giovanni XXIII è maturato tra gli ortodossi di Bulgaria e i musulmani di Turchia. Jorge Mario Bergoglio rinasce nei viaggi in metro, osservando la città dalle sue viscere, misurando a piedi gli spazi tra le baracche.

Capitolo II

La paura di Francesco

Piove sul palazzo apostolico. Piazza San Pietro è costellata di ombrelli. Il pomeriggio del 13 marzo 2013 è impregnato di umido. Tutti guardano verso la cappella Sistina, dove i 115 cardinali elettori stanno cercando il successore di Benedetto XVI. Sul comignolo, da cui si leverà il fumo, si è installato un gabbiano. Sta lì da ore. I gabbiani evocano i mari aperti, l’ocea­no. Più prosaicamente sono calati da anni sulla città eterna, seguendo il Tevere alla ricerca di cibo. La mattina presto si sentono stridere come se Roma fosse un porto. Il conclave si prospetta lungo. Alla vigilia il cardinale di Parigi André Vingt-Trois ha parlato di una «mezza dozzina di cardinali» ancora in lizza1. In testa pare l’arcivescovo di Milano Angelo Scola, ma non si esclude un papa brasiliano o canadese o ungherese. La folla in piazza attende paziente e tesa. Il pomeriggio del giorno precedente, martedì 12 marzo, la processione solenne dei cardinali vestiti di porpora ha fatto il suo ingresso nella cappella Sistina. Hanno giurato di osservare il segreto e non «prestare mai appoggio o favore a qualsiasi interferenza, opposizione o altra qualsiasi forma di intervento» di autorità secolari, gruppi o individui. «Prometto, mi obbligo e giuro. Così Dio mi aiuti e questi Santi Evangeli che tocco con la mia mano»2, ha scandito ciascuno dei porporati, e alle 17,39 il maestro delle cerimonie papali Guido Marini ha intimato   A. Tornielli, «www.lastampa.it», 11.03.2013.   Ordo rituum conclavis.

1 2

14­­­­

l’«extra omnes», fuori tutti, mentre veniva serrata la grande porta d’accesso alla cappella. Non ci sono finestre ad altezza d’uomo, soltanto molto in alto, sotto il soffitto. Le hanno oscurate. Nel grande spazio, dominato dal Giudizio Universale di Michelangelo, i cardinali stanno seduti in due file dinanzi a lunghi banchi coperti di velluto rosso. C’è ancora odore di legno fresco. Le sedie, eleganti, hanno l’imbottitura color champagne. Nessun santuario del potere regge il confronto. Neanche il Cremlino o la Città Proibita a Pechino. Nessun imperatore di un miliardo di sudditi viene eletto con riti sobri eppure misteriosi in un’aula così perfetta, ricoperta di affreschi impressionanti. «L’impatto con il Cristo del Giudizio Universale – ricorda il cardinale Angelo Bagnasco – provoca un brivido. Quando si chiude la porta, siamo soli: noi e Lui»3. Al momento della votazione ogni cardinale scrive in segreto il nome prescelto sulla scheda, la piega per non farla vedere e lentamente si incammina verso il fondo della cappella. Passa accanto al leggio dove troneggia il Vangelo e giunge al tavolo della presidenza, dove stanno le tre urne del conclave. Una per le schede depositate, una per le schede scrutinate e la terza, munita di una piccola chiave, da portare eventualmente ai porporati tanto infermi da non avere la forza di lasciare il letto. Dietro al tavolo della presidenza, si erge l’antico altare di marmo. Rivolto, alla vecchia maniera, verso la parete dove spicca l’affresco del Giudizio. Lì Benedetto XVI celebrò la sua messa in latino secondo l’antico rito preconciliare e dal dito gli scivolò l’anello del potere papale, rotolando sul pavimento. Un presagio. Nel vestibolo, che si arresta dinanzi ad una grata di marmo e ferro battuto, sono collocate due stufe. Una tonda per bruciare le schede elettorali, una quadrata per i candelotti fumogeni, che garantiscono un fumo bianchissimo o nerissimo.

  A. Bagnasco, Colloquio con l’autore.

3

15­­­­

I gradini, che separano il vestibolo dall’area dove stanno seduti i cardinali, sono coperti da una pedana inclinata. Ufficialmente per favorire i porporati più vecchi, in realtà per nascondere le apparecchiature destinate a smascherare telefonini o altri mezzi elettronici, che potrebbero comunicare con l’esterno. È dai tempi di Paolo VI che si ricorre alle ultime tecnologie per proteggere la segretezza assoluta del conclave. Un sistema di onde elettromagnetiche neutralizza la cappella e tutto lo spazio adiacente. Il gabbiano sta sempre lì. Come se la giornata non fosse adatta per assistere alla fumata bianca. La sera prima, martedì, la fumata alle 19,41 dopo il primo scrutinio è stata nera. Nessuno si aspettava diversamente. Il primo scrutinio serve da termometro per misurare le forze in campo. Questo è il conclave degli indecisi. Saranno loro a far pendere la bilancia a favore del vincente. A differenza del 2005, dopo la morte di Giovanni Paolo II, non c’è un candidato che emerga nettamente sugli altri. Come era Joseph Ratzinger: grande teologo, stretto collaboratore di papa Wojtyla, uomo di pensiero in grado di interloquire con la cultura contemporanea. Mentre i cardinali votavano, due giovani donne militanti del movimento di protesta “Femen” si scatenavano in piazza San Pietro. Sul torso nudo di una era scritto a grandi caratteri «Mai più pedofilia». Così è passata la prima giornata. Mercoledì mattina, seconda giornata di conclave, il comignolo sputa alle 11,40 un denso fumo nero, segno che anche il secondo e il terzo scrutinio non hanno portato a un risultato. Centoquindici sono gli elettori, settantasette voti – i due terzi – servono per essere eletti. Molti pensano che ci vorranno tre giorni per trovare un accordo sul dopo-Ratzinger, qualcosa come le otto votazioni che servirono per portare al trono pontificio Karol Wojtyla. Ma il portavoce papale Federico Lombardi rilascia una dichiarazione sibillina: «Magari nelle prossime ore avremo l’elezione del successore»4.   «www.liberoquotidiano.it», 13.03.2013.

4

16­­­­

Passa lento il pomeriggio. La pausa del pranzo nella residenza Santa Marta è il momento in cui si svolgono i contatti discreti tra i cardinali elettori. Gli inviti appena accennati a desistere da una candidatura, i suggerimenti allusivi a far convergere i voti su un papabile, i calcoli veloci sull’opportunità di mantenere un pacchetto di suffragi su un nome di “parcheggio”, la richiesta in extremis di informazioni su un confratello. Un conclave è sempre mescolanza impalpabile di spiritualità, strategia, afflato religioso e capacità manovriera. Ci sono i king maker, i creatori di papi, e poi i grandi consiglieri capaci di incanalare voti. Di quell’intervallo il cardinale Bagnasco rammenta un clima molto disteso. «Non avvertivo intorno a me l’urgenza di arrivare subito al risultato». Eppure, durante il pranzo, c’è stato un movimento sotterraneo per spostare voti. Alcuni porporati, finito il pasto, hanno la sensazione che si profili un’accelerazione. Forse è il fiuto di chi conosce i venti di curia. Il cardinale Antonio Maria Vegliò, fino a poche ore prima scettico sulle probabilità di un esito rapido, improvvisamente è sicuro che il risultato sia vicino: «Nel conclave mi sentivo come una penna in mano del buon Dio»5. Tra la seconda e la terza votazione Bergoglio si colloca in testa, superando i cinquanta suffragi6. Addirittura la sera prima il suo connazionale cardinale Leonardo Sandri, suo antico compagno di seminario a Buenos Aires e ora prefetto della congregazione per le Chiese orientali, gli ha fatto coraggio: «Preparati, caro mio»7. Seduto in mezzo agli altri commensali Bergoglio prova un altalenare di emozioni. Una grande, inspiegabile pace insieme a un «buio totale, un’oscurità profonda su tutto il resto»8. Sul sagrato della basilica vaticana il pomeriggio passa len  A.M. Vegliò, Colloquio con l’autore.   E. Piqué, Francesco. Vita e rivoluzione, Lindau 2013. 7   Ibid. 8   Francesco, La mia porta è sempre aperta, Rizzoli 2013. 5 6

17­­­­

to. Verso le sei cresce il nervosismo. La folla in piazza capisce che anche al quarto scrutinio non si è raggiunto un accordo. Una parte dei cardinali, all’inizio della giornata, non aveva ancora le idee chiare. Il cardinale Donald Wuerl di Washington aveva previsto: «Il conclave non sarà breve... non c’è ancora una scelta chiara sui candidati»9. A partire dalle sei e mezza la folla diventa sempre più inquieta. Ogni minuto che passa appare più probabile un esito positivo. Sotto il cielo livido un faro illumina il comignolo della Sistina. Ed ecco, alle 19,06, esce prima una folata grigiastra, poi sempre più bianca fino a diventare bianchissima. L’urlo della folla arriva fino ai tetti. Poi segue un silenzio innaturale. Tutti attendono il nome dell’eletto. E rimonta la tensione, perché passano i quarti d’ora e non succede nulla. È un tempo lungo, lunghissimo. Decine di migliaia di fedeli e curiosi, stipati sotto gli ombrelli, fissano la loggia della basilica aspettando che si aprano i tendaggi per l’annuncio del nuovo pontefice. Corrono i pronostici. Il conclave – contrariamente alle previsioni – è stato molto breve, praticamente un’elezione-lampo. Tra gli osservatori si diffonde la domanda se la rapidità della scelta non indichi il nome di Scola. L’arcivescovo di Milano, già patriarca di Venezia, è entrato in conclave sotto la spinta di una forte macchina propagandistica. Gli hanno accreditato fra i trentacinque e i quaranta suffragi di partenza. È un pastore, un organizzatore, un intellettuale in dialogo con gli ortodossi e il mondo islamico tramite la rivista «Oasis», da lui fondata. È stato rettore della Pontificia Università Lateranense. È indicato come esponente convinto della visione di Chiesa e di mondo propugnata da Benedetto XVI. Con Ratzinger ha fatto parte della rivista «Communio», nata per contrastare il riformismo avanzato dei teologi del Vaticano II riuniti intorno al trimestrale «Concilium». Ratzinger papa ha trasferito Scola dalla sede patriar-

  «Adnkronos», 8.03.2013.

9

18­­­­

cale di Venezia alla sede arcivescovile di Milano. Guidare la più grossa diocesi d’Europa lo mette maggiormente in vista. Una scelta – non richiesta da Scola – che molti cattolici hanno criticato sottovoce, perché finiva per sminuire il seggio patriarcale. La domenica prima del conclave il «Corriere della Sera» è uscito in prima pagina titolando «La speranza di un pontefice italiano». Quasi che l’elezione dell’arcivescovo di Milano potesse rappresentare un provvidenziale riscatto nazionale e, per la Chiesa, una benefica via d’uscita dalla crisi del pontificato ratzingeriano. In attesa dell’evento gli aderenti a Comunione e liberazione – movimento in cui il cardinale è cresciuto – sono affluiti massicciamente a Roma. Mentre in basso la folla attendeva, nella cappella Sistina si è prodotta un’impennata vertiginosa di voti a favore di Jorge Mario Bergoglio, arcivescovo di Buenos Aires. Non lo ha fermato neanche l’incidente del quarto scrutinio, avvenuto nel pomeriggio, quando un anziano cardinale si è sbagliato infilando nell’urna due schede. Votazione annullata, poiché risultava un suffragio in più rispetto ai centoquindici votanti. Si è rivotato subito. Bergoglio, partito con una ventina di suffragi il primo giorno, ha visto crescere costantemente, scrutinio dopo scrutinio, i suoi voti fino ad arrivare alla valanga di novanta suffragi10. Molti più dei settantasette necessari. Più degli ottantaquattro voti ricevuti nel 2005 da Joseph Ratzinger11. «È stato come un rubinetto che si apriva sempre di più», confida un cardinale. Di quel conclave precedente, da cui uscì eletto Benedetto XVI, Bergoglio è stato un protagonista. Punto di riferimento dello schieramento riformatore guidato dal cardinale Carlo Maria Martini, malato di Parkinson, e perciò inimmaginabile come successore di Giovanni Paolo II, morto piegato dalla

  E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013.   L. Brunelli, «I classici di Limes», n. 1, 2009.

10 11

19­­­­

stessa malattia. Al terzo scrutinio Bergoglio aveva totalizzato quaranta voti contro i settantadue di Ratzinger12. Poi si era ritirato cedendo il passo al cardinale tedesco, prefetto della congregazione per la Dottrina della fede. Non voleva essere utilizzato come testa di ariete del gruppo antiratzingeriano. E aveva avuto paura. D’altronde i rapporti di forza interni al conclave del 2005 non gli davano nessuna chance. Questa volta non pensava di tornare in gara. Imbarcatosi sul volo Alitalia del 26 febbraio diretto da Buenos Aires a Roma, il cardinale argentino si era seduto al suo posto della fila 26 – accanto all’uscita di emergenza per distendere meglio le gambe – ripetendo agli amici, che prima di partire lo avevano sondato sui suoi progetti: «State tranquilli. Non esiste la minima possibilità che io venga eletto papa»13. Eppure in Argentina c’era chi pensava il contrario. Padre Alejandro Russo, rettore della cattedrale di Buenos Aires, prima di partire gli aveva detto: «Quando in conclave sentirà eminentissimo Bergoglio 75, eminentissimo Bergoglio 76, eminentissimo Bergoglio 77 e scatterà l’applauso, si ricordi di me...»14. Anche un suo collaboratore, salutandolo, gli confida: «Forse è arrivato il suo momento»15. Bergoglio non ci crede, si schermisce. Ma in quei giorni incerti dopo le dimissioni di Benedetto XVI, parlando ad un avvocato suo conoscente, gli scappa anche detto: «Se vengo scelto, saprei cosa fare». Ora, il 13 marzo 2013, mentre nella Sistina il cardinale Giovanni Battista Re, chiamato a presiedere il conclave, gli chiede se accetta l’elezione, il porporato argentino replica senza esitazione con un chiaro sì. «Vocabor Franciscus in memoriam sancti Francisci de Assisi... (mi chiamerò Francesco in memoria di san Francesco di Assisi)», scandisce in latino. E   Ibid.   E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013. 14   C. Martini Grimaldi, Ero Bergoglio, sono Francesco, Marsilio 2013. 15   E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013. 12

13

20­­­­

tuttavia, racconta un partecipante al conclave, «solo all’ultimo momento si è reso conto che l’elezione diventava realtà!». «Bergoglio durante lo scrutinio era seduto nella fila di fronte – ricorda un altro cardinale – e aveva un viso serio, di una serietà serena». Molti cardinali elettori rimangono sorpresi perché inaspettatamente tutto si è già compiuto: «Al momento del voto decisivo abbiamo provato gioia. La rapidità ci ha dato un senso di sollievo... Non era programmato». Un brivido, aggiunge un altro testimone, si produsse appena Bergoglio annunciò il nome che avrebbe preso. «Per le file dei porporati passò come una scarica elettrica. Capivamo di essere in presenza di una svolta in spiritualità. Francesco significa croce, gioia, povertà». Lui stesso ha raccontato ai giornalisti il momento cruciale del conclave. «Nell’elezione avevo accanto a me l’arcivescovo emerito di San Paolo, il cardinale Cláudio Hummes... un grande amico! Quando la cosa diveniva un po’ pericolosa, lui mi confortava. E quando i voti sono saliti a due terzi, viene l’applauso consueto, perché è stato eletto il papa. E lui mi abbracciò, mi baciò e mi disse: “Non dimenticarti dei poveri!”. E quella parola è entrata qui: i poveri, i poveri... ho pensato a Francesco d’Assisi... ho pensato alle guerre, mentre lo scrutinio proseguiva fino a tutti i voti. Francesco è l’uomo della pace. E così è venuto il nome nel mio cuore: Francesco d’Assisi»16. In cuore il neo-eletto porta anche una parola: misericordia. Il primo giorno del conclave il cardinale tedesco Walter Kasper, autore di un volumetto intitolato Misericordia, glielo ha regalato nella traduzione spagnola. «Questo è il nome del nostro Dio. Senza misericordia siamo perduti!», ha esclamato Bergoglio. In conclave Francesco inizia a fare i primi strappi alle regole tradizionali. Andando a cambiarsi, respinge il camicione di lino candido (rocchetto), la mozzetta rossa e la stola. Rifiu-

  Francesco, Udienza ai rappresentanti dei media, 16.03.2013.

16

21­­­­

ta la croce d’oro per tenersi la sua di ferro. Esige di indossare unicamente la tonaca bianca di papa, che Giovanni Paolo II ha trasformato in simbolo portandola in giro per il mondo. Rivestito dei paramenti pontificali, riceve in piedi e non seduto sul trono l’omaggio di obbedienza dei cardinali. Rifiuta le genuflessioni. «Ha voluto l’abbraccio», rimarca espressamente un porporato presente. Ma per prima cosa, vista in un angolo della Sistina la sedia a rotelle del cardinale indiano Ivan Dias, si reca da lui per abbracciarlo. «Che Dio vi perdoni», si sfoga Bergoglio con i cardinali che lo hanno eletto. L’espressione sembra essere un classico, l’aveva già pronunciata Albino Luciani al momento di diventare Giovanni Paolo I. Prima di affacciarsi alla loggia della basilica Francesco è preso d’improvviso da un grande turbamento. Quasi una vertigine. Le ultime ore le ha passate in uno stato d’animo altalenante. Lasciando la Sistina, passa attraverso le file dei cardinali, «non guardando né a destra né a sinistra... aveva gli occhi bassi, uno sguardo grave, non sorrideva, non diceva nulla, come se portasse un peso enorme», testimonia mons. Dario Viganò, responsabile del Centro televisivo vaticano. Esce, fa pochi passi ed entra nella cappella Paolina, dove era stato predisposto per lui una specie di tronetto con inginocchiatoio. Bergoglio si ferma invece all’ultimo banco, afferra per il braccio i cardinali Jean-Louis Tauran e il vicario di Roma Agostino Vallini e li tira accanto a sé. In ginocchio si mette a pregare «come se stesse regolando i conti con se stesso di fronte a Dio»17. È una preghiera lunga. «La mia testa era completamente vuota e una grande ansia mi aveva invaso... – confesserà Bergoglio ad Eugenio Scalfari – chiusi gli occhi e scomparve ogni pensiero. Chiusi gli occhi e non ebbi più alcuna ansia o emotività. Ad un certo punto una grande luce mi invase, durò un

  D. Viganò, Convegno Aiart, Pavia 25.10.2013.

17

22­­­­

attimo ma a me sembrò lunghissimo»18. Dopo la preghiera, conferma Viganò, «si alzò e da quel momento fu un altro». Nel conclave del 2005 – commenta un porporato veterano – Bergoglio era a disagio per la contrapposizione verso Ratzinger, che stimava. Si sentiva impreparato. «Ora era pronto», precisa un suo collaboratore a Buenos Aires, che lo aveva osservato al ritorno da quel conclave. «Nel 2005 si sentì chiamato da Dio, ma aveva paura. Adesso era come quando nella Bibbia il Signore chiama i profeti per la seconda volta...». Fuori, in piazza San Pietro, la gente non resiste più. Mentre si prolunga l’attesa, Bergoglio telefona al suo predecessore, ma non riesce a parlargli perché nessuno sente il telefono: Benedetto XVI sta guardando la televisione. Finalmente si spalancano le vetrate della loggia e appare il cardinale diacono Jean-Louis Tauran. «Habemus Papam», annuncia con il suo accento francese: «Georgium Marium Sanctae Romane Ecclesiae cardinalem Bergoglio...». La folla applaude di gioia, però l’ovazione è temperata dall’incertezza sul personaggio. Bergoglio chi è? Ma basta che Tauran proclami il nome «Francesco» e dalla piazza si leva un boato. Francesco lo conoscono tutti, Francesco è il Poverello, un nome caldo per credenti e non credenti. Mentre si richiudono le vetrate della loggia, si diffondono in basso i cori ritmati «Francesco... Francesco... Francesco». Il primo papa del Nuovo Mondo è un gesuita argentino di origini piemontesi. Ha scelto un nome mai usato dai romani pontefici, un nome che è il contrario del potere. Cancella subito l’appellativo di Francesco I, che sono pronti a dargli in curia. Lui non vuole numeri accanto al suo nome come i re e gli imperatori. Sono passate le otto di sera quando papa Francesco appare alla loggia della basilica. Bianco ed essenziale. Il volto serio e curioso, incorniciato dagli occhiali, lo sguardo rivolto

  E. Scalfari, «la Repubblica», 1.10.2013.

18

23­­­­

in basso verso l’immenso catino umano che ribolle. La mano destra appena alzata. Con poche parole rovescia lo stile di millenni. «Buona sera», saluta. Stendendo la sinistra di scatto quasi a toccare la folla. Prega. Ringrazia. Chiede di pregare per lui. Umano come Michel Piccoli nel film Habemus Papam, tranquillo come un parroco di quartiere, contemporaneo tra contemporanei. I cardinali, che lo hanno eletto andando a prenderlo «quasi alla fine del mondo», li chiama fratelli. Non più «signori» cardinali o «eminentissimi» come dicevano Ratzinger e Wojtyla. Lui stesso non si definisce mai pontefice. Il suo primo gesto è un Pater-Ave-Gloria per il «nostro vescovo emerito Benedetto XVI». Con lui pregano a voce alta nell’ombra serale decine di migliaia di uomini e donne, assiepati nell’abbraccio del colonnato di Bernini. «Vi ringrazio dell’accoglienza», dice con semplicità19. Ma il gesto che scuote gli animi e buca i teleschermi del mondo è la pausa che fa prima di impartire la benedizione urbi et orbi: «E adesso vorrei dare la benedizione – scandisce lentamente con voce calma, bassa, senza alcun tentativo di sedurre l’uditorio – ma prima... prima, vi chiedo un favore. Prima che il vescovo benedica il popolo, vi chiedo che voi preghiate il Signore perché mi benedica... la preghiera del popolo, chiedendo la benedizione per il suo vescovo. Facciamo in silenzio questa preghiera di voi su di me»20. E cala un silenzio emozionato su piazza San Pietro. «Mi venne la pelle d’oca», rammenta un prete. Francesco nasce papa così. La paura, che ha avuto prima di affacciarsi e iniziare il suo governo, si è dissolta. «Mi molto piace nuovo papa», balbetta una giovane fedele di quella Germania che ha respinto il papa tedesco. Un prete d’Oltralpe, guardando lo schermo, racconta di avere provato la sensazione che «lassù in Vaticano fosse apparso un uomo simile   Francesco, Benedizione apostolica, 13.03.2012.   Ibid.

19 20

24­­­­

a un prete, vicino a loro nelle preoccupazioni, nelle speranze, nella quotidianità». Una pellegrina umbra, vedendo la domenica successiva come avvolge nel suo abbraccio un malato rigido e contorto e ascoltando il suo «buon pranzo» finale, riassume: «Dicendo buona sera, si è messo al nostro livello. Stringendo la carne degli handicappati, partecipa al dolore di ciascuno di noi. Augurando buon pranzo, mostra di capire che per molti arrivare al pasto è diventato un problema». «La gente respira di nuovo», commenterà un sacerdote milanese. Il nunzio in Venezuela Pietro Parolin, destinato a diventare nuovo segretario di Stato, registra l’immediato cambio di atmosfera: «Da una Chiesa assediata, con mille problemi... che sembrava po’ ammalata, siamo passati ad una Chiesa che si è aperta»21. Da quel 13 marzo Francesco non abbandona più l’immaginario della gente. Otto anni dopo la morte di Giovanni Paolo II, è tornato sulla scena mondiale un papa che conquista cuori e menti dei contemporanei. A Castel Gandolfo un uomo dai capelli bianchi, il viso smunto, precocemente invecchiato, ha seguito alla tv l’apparizione del nuovo pontefice. È Joseph Ratzinger, papa emerito. Senza di lui questa elezione non avrebbe potuto realizzarsi. Quando ha abdicato, l’ex segretario di Wojtyla, cardinale Stanislao Dziwisz, ha detto che «non si scende dalla croce» del pontificato. Quasi fosse un disertore. Non è vero. Benedetto XVI non è fuggito. Ratzinger ha compiuto un atto di forza, spalancando la porta al futuro.

  M.I. Molina, «Ultimas Noticias», 4.08.2013.

21

Capitolo III

Il colpo di stato di Benedetto XVI

Senza Ratzinger non c’è Francesco. Senza le dimissioni di Benedetto XVI il cattolicesimo non sarebbe approdato alla svolta storica di un papa del Nuovo Mondo. L’11 febbraio 2013, durante un concistoro di routine dedicato alla canonizzazione degli ottocento martiri di Otranto – uccisi dai turchi per non volere passare all’islam – Benedetto XVI abdica. La sera un fulmine spettacolare si scarica sulla cuspide della cupola di San Pietro. Simbolo incancellabile di un evento straordinario. «Un gesto del genere – ammette sconvolto il cardinale tedesco Joachim Meisner – era al di là della mia capacità di immaginazione»1. Paul Poupard, porporato francese per lunghi anni presidente del Consiglio per la Cultura, commenta retrospettivamente: «Lo shock del pontificato breve di Giovanni Paolo I, durato trenta giorni, ha spinto il conclave del 1978 a chiudere la parentesi di mezzo millennio di papi italiani. Lo shock delle dimissioni di Benedetto XVI ha dato il coraggio ai cardinali elettori di guardare al di là dell’oceano»2. L’eventualità di dimettersi, sostiene Giovanni Maria Vian, storico della Chiesa e direttore dell’«Osservatore Romano», papa Ratzinger ce l’aveva in testa già al momento dell’elezione. Le prime tracce si trovano nell’enciclica Deus caritas est, firmata il 25 dicembre 2005, appena otto mesi dopo essersi insediato. Chi è «strumento» nelle mani del Signore, nota il   J. Frank, «www.fr-online.de», 11.02.2013.   P. Poupard, Colloquio con l’autore.

1 2

26­­­­

pontefice tedesco, non penserà di agire da solo. «È Dio che governa il mondo, non noi. Noi gli prestiamo il nostro servizio... per quello che possiamo e finché Egli ce ne dà la forza»3. Anche da cardinale Ratzinger aveva affrontato la questione. Nel 2002, di fronte al peggioramento del Parkinson di Giovanni Paolo II, aveva commentato: «Se il papa [Wojtyla] vedesse di non potercela assolutamente fare, allora sicuramente si dimetterebbe»4. Più indietro nel tempo, commemorando nel 1978 il defunto Paolo VI, l’allora arcivescovo Ratzinger aveva ricordato che papa Montini al settantacinquesimo compleanno e poi all’ottantesimo aveva «lottato intensamente con l’idea di ritirarsi». E qui il futuro pontefice tedesco si era lasciato andare a riflessioni, destinate a riemergere quando sarebbe salito sul trono di Pietro: «Possiamo immaginare quanto debba essere pesante il pensiero... di non avere più un momento privato. Di essere incatenati fino all’ultimo, con il proprio corpo che cede, a un compito che esige giorno dopo giorno il pieno e vivo impiego di tutte le forze di un uomo»5. L’idea, quasi opprimente, della fatica del ruolo papale con la vecchiaia che incombe, accompagna Benedetto XVI costantemente. Joseph Ratzinger in nessun momento ha voluto essere papa, non ha brigato per diventarlo, al contrario lo ha subito per senso del dovere. «Allo spoglio dei voti decisivi in conclave – ricorda Poupard, elettore nel 2005 – Ratzinger aveva un sorriso triste». Il pontefice tedesco ha vissuto l’evento come l’«avvicinarsi di una ghigliottina» e nell’attimo cruciale ha gridato al Signore: «Tu mi hai voluto. Tu mi devi anche aiutare»6. Joseph Ratzinger è una figura tragica. Dietro un portamento all’apparenza freddo, restio ad entrare in contatto con   Benedetto XVI, Deus caritas est, 25.12.2005.   J. Ratzinger, «Münchner Kirchenzeitung», 16.05.2002. 5   J. Ratzinger, «Ordinariats Korrespondenz», München, 14.08.1978. 6   Benedetto XVI, P. Seewald, Luce del mondo, Lev 2010. 3 4

27­­­­

la folla, si cela una personalità tenera, timida, di grande delicatezza, dotata di umorismo e quel temperamento lieto di fondo che è una caratteristica del meridione tedesco. Una persona di «disarmante semplicità e sensibilità rara», capace di «costruire rapporti senza mai mettere a disagio l’interlocutore», ricorda il suo segretario Alfred Xuereb, rimasto al servizio di papa Francesco. Certamente, da prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, Ratzinger era stato duro con i teologi riformisti. Ma da pontefice si è prefisso di testimoniare una fede vissuta gioiosamente, espressione d’amore per Dio e per il prossimo, non applicazione di un pacchetto di divieti. Una fede che non abbandoni nessuno nei deserti della vita e riporti le persone smarrite «verso l’amicizia con il Figlio di Dio»7. Rimettere Cristo al centro dell’esistenza cristiana è l’obiettivo del suo pontificato. Perché Dio «non è chiuso nel suo cielo» a guardare dall’alto l’umanità, è un «Tu» con cui si può entrare in relazione, un volto reale «visibile in Gesù Cristo»8. Ancora pochi giorni prima di dimettersi, Benedetto XVI ritorna sul concetto che ha costituito il cuore della sua missione. «Il desiderio... di vedere il volto di Dio è insito in ogni uomo, anche negli atei... noi abbiamo forse inconsapevolmente questo desiderio di vedere semplicemente chi Egli è... chi è per noi... questo desiderio si realizza seguendo Cristo»9. Il suo è un pontificato drammatico. Ratzinger, grande teo­ logo, pensatore e predicatore, è inchiodato suo malgrado al posto di comando di un’organizzazione che abbraccia oltre un miliardo e duecento milioni di uomini e donne nei cinque continenti. Benedetto XVI è lacerato tra le sue responsabilità e l’incapacità di padroneggiare l’arte del governo. Impacciato dalla mancanza di collaboratori, che lo aiutino a compensare   Benedetto XVI, Omelia, Messa di inaugurazione del pontificato, 24.04.2005. 8   Benedetto XVI, Udienza generale, 16.01.2013. 9   Ibid. 7

28­­­­

le sue doti di teorico con una robusta conoscenza dell’apparato vaticano e della molteplice realtà contemporanea. La fase finale del suo regno vede una Chiesa «avvitata su se stessa e in preda alla disperazione», ammette lo storico Andrea Riccardi10. La svolta dell’elezione di Francesco si comprende unicamente sullo sfondo della parabola di Benedetto XVI e dei limiti insiti nel percorso trionfale di Giovanni Paolo II. Karol Wojtyla interpreta la salvaguardia dell’identità cattolica in modo dinamico. Non difende la fede, ne afferma l’attualità. È un papa geopolitico che intuisce la globalizzazione. I suoi viaggi, che all’inizio sembrano assomigliare a un frenetico turismo religioso, ricreano il senso di unità della Chiesa e rafforzano i legami tra il papato e le province dell’impero cattolico. Wojtyla si presenta come portavoce dei diritti umani oltre ogni frontiera culturale, religiosa, socio-politica. Lancia il dialogo con i grandi monoteismi, entra nella sinagoga di Roma e nella moschea di Damasco per cementare la fede nel Dio Unico e contrastare il fondamentalismo e il terrorismo di matrice religiosa. Dopo il crollo dell’Unione sovietica e la liberazione della Polonia sua patria, Giovanni Paolo II denuncia la solitudine egemonica degli Stati Uniti e attacca duramente il liberismo selvaggio che corrode l’economia mondiale. Gravemente malato, guida una mobilitazione religiosa e diplomatica contro l’invasione dell’Iraq da parte del presidente americano Bush, giudicandola profeticamente – e lo dimostreranno le vicende successive – una catastrofe politica e umanitaria. Non mancano ombre. Le denunce insabbiate contro il fondatore dei Legionari di Cristo, Marcial Maciel, responsabile di gravi crimini sessuali. La repressione della teologia della liberazione e della ricerca teologica innovativa. La nomina di vescovi selezionati precipuamente per fedeltà. Il no alla comunione per i divorziati risposati. Il rifiuto di un

  G. Galeazzi, «www.lastampa.it», 8.10.2013.

10

29­­­­

approccio nuovo alla problematica sessuale. L’assenza di una riflessione critica sulla crisi delle vocazioni. Il mantenimento delle donne in ruoli secondari nella Chiesa nonostante gli apprezzamenti pubblici sul «genio femminile». Restano del suo pontificato tre grandi segnali rivolti al futuro. La convocazione ad Assisi nel 1986 di tutti i capi religiosi del mondo per una preghiera comune per la pace: riconoscimento rispettoso della dignità di ogni essere umano nel suo rivolgersi alla divinità secondo le proprie tradizioni. Il grande mea culpa dell’anno giubilare 2000 per gli errori e gli orrori commessi dalla Chiesa nel corso dei secoli. Infine l’enciclica Ut unum sint del 1995, in cui per la prima volta nella storia un pontefice invita i leader delle Chiese cristiane ad una comune rielaborazione del ruolo del papa di Roma in vista di un ricongiungimento ecumenico. Dopo di lui verrà la stagnazione. Joseph Ratzinger si assesta su una posizione difensiva dell’identità cristiana, evocando l’immagine di una Chiesa assediata da una torma di spettri: relativismo, materialismo, libertinismo, sincretismo, nichilismo, consumismo, ateismo, individualismo, agnosticismo, laicismo, secolarismo. La fede, proclama continuamente, è minacciata da un contesto che «tende a cancellare Dio dall’orizzonte della vita... e non aiuta a discernere il bene dal male»11. Nel suo pensiero la società occidentale – centro della sua attenzione – cospira per ridurre la religione alla sfera privata12. Diventano parole d’ordine inappellabili, che almeno in teoria i parlamentari cattolici sono tenuti ad osservare ovunque, i cosiddetti «principi non negoziabili»: inviolabilità della vita dal concepimento alla fine naturale, indissolubilità del matrimonio tra uomo e donna, libertà educativa cioè dovere statale di finanziare le scuole cattoliche. Alcuni episcopati, tra cui quello italiano, ne faranno un’arma di battaglie politiche. Sul piano liturgico Benedetto XVI propugna un recupero   Benedetto XVI, Omelia, 11.02.2010.   Benedetto XVI, Angelus, 2.01.2010.

11 12

30­­­­

del senso del sacro e del mistero nei riti, che si traduce nella piena equiparazione tra la messa post-conciliare e l’antica messa tridentina, in cui il popolo è ridotto a gregge. Nelle cerimonie pontificie si assiste ad un recupero di paramenti e oggetti del passato. La croce astile di Paolo VI, con il Cristo sofferente sulla croce, viene accantonata. Tornano in auge le mitrie imponenti di Pio IX e riappare nei concistori l’alto trono papale, eliminato come anacronistico da Giovanni Paolo II. Finisce sotto tiro il riformismo post-conciliare, accusato di interpretare i documenti del Vaticano II nel segno di una «rottura» con la tradizione. È sul piano del governo, tuttavia, che il pontificato ratzingeriano finisce in un vicolo cieco. Il crescendo di incidenti è impressionante. Un anno dopo l’elezione, Benedetto XVI provoca un conflitto con il mondo islamico per un’improvvida citazione su Maometto. Con l’ebraismo entra in crisi più volte: per la revoca della scomunica al vescovo lefebvriano Richard Williamson, negazionista antisemita, poi per la nuova preghiera del venerdì santo nella messa tridentina, in cui si adombra la necessità di una conversione degli ebrei. Infine, per l’esaltazione di Pio XII. Con le organizzazioni sanitarie internazionali lo scontro è sul preservativo, accusato dal pontefice di «aggravare» il problema dell’Aids. Con i cattolici la frattura nasce dalle concessioni al movimento scismatico del vescovo Marcel Lefebvre, che rifiuta i documenti fondamentali del concilio su libertà religiosa, libertà di coscienza, ecumenismo e i rapporti con l’ebraismo e l’islam. Si aggiunge nel 2010 l’esplodere delle rivelazioni sugli abusi sessuali del clero negli Stati Uniti, in Irlanda, in Belgio, in Germania, in Austria, con accuse documentate al Vaticano di avere insabbiato per anni le testimonianze delle violenze e di aver tollerato lo spostamento di preti pedofili da una parrocchia all’altra. Lo scandalo lambisce direttamente la persona di Ratzinger, per il suo ruolo di arcivescovo di Monaco di Baviera dal 1977 al 1982. Un prete pedofilo, Peter Hullermann, era stato da lui accolto in diocesi per un periodo 31­­­­

di terapia, ma dopo poche settimane gli era stato già affidato un nuovo incarico pastorale e nel 1986 verrà nuovamente condannato per abusi. Il 2010 è lo spartiacque del pontificato. Superati gli ottantatré anni, reso molto fragile, Ratzinger si rende conto che reggere il timone diventa un compito al limite dell’impossibile. Il cuore è sempre più sotto sforzo – da tempo il papa ha un pacemaker per combattere una fibrillazione atriale cronica13 –, l’occhio sinistro gli causa problemi, camminare diventa di giorno in giorno più faticoso. Nel luglio del 2009, alzatosi di notte dal letto, Benedetto XVI cade e si frattura il polso destro nella casa di vacanze in Val d’Aosta. Ma non è il fisico la spina più acuta del pontificato. Sono i problemi di governo. Il segretario di Stato, cardinale Tarcisio Bertone, si è rivelato incapace di stabilire un rapporto di lavoro proficuo con la curia. Lo accusano di essere accentratore, di non conoscere l’apparato e mancare di esperienza diplomatica, di comportarsi da vice-papa e improvvisare troppo. Chiedono di sostituirlo i cardinali Schönborn, Scola, Bagnasco e Ruini14. Il suggerimento viene al papa anche da un amico personale, il cardinale Joachim Meisner, dopo la catastrofe mediatica del caso Williamson: «Santo Padre, dovete dimettere il cardinale Bertone! Lui è responsabile, esattamente come un ministro in un governo secolare». Ma Ratzinger, leale verso i collaboratori, si rifiuta scandendo in italiano: «Basta, basta, basta!... Bertone rimane!»15. E tuttavia cercare di silenziare i critici non basta. Benedetto XVI è consapevole che il pontificato non può proseguire così. Nel corso del 2010 confida al suo biografo Peter Seewald – autorizzando la pubblicazione in un libro – che in presenza di un pericolo «non si può scappare». Ci si può dimettere invece «in un momento di serenità o quando semplicemente non ce   «www.lastampa.it», 12.03.2013.   M. Politi, Joseph Ratzinger. Crisi di un papato, Laterza 2011. 15   J. Frank, «www.fr-online.de», 11.02.2013. 13 14

32­­­­

la si fa più». Anzi, se un papa arriva alla conclusione di non essere più in grado per «ragioni fisiche, psichiche o mentali» di svolgere l’incarico affidatogli, allora ha il diritto e in certi casi persino il «dovere di dimettersi»16. L’anno precedente, recandosi all’Aquila per consolare le vittime del terremoto, Benedetto XVI ha compiuto un gesto discreto e simbolico. Ha lasciato il pallio papale sulla tomba di Celestino V, celebre papa dimissionario17. Nella quiete relativa del 2011 Joseph Ratzinger matura le sue scelte. Qualcosa sembra trapelare. Antonio Socci, giornalista legato a Comunione e liberazione, scrive nel settembre dello stesso anno che il papa «non scarta la possibilità di dimettersi allo scoccare dei suoi 85 anni», cioè nel 201218. Rilancia l’articolo il sito dei giovani salesiani, con espressioni di allrme: le dimissioni «per noi sarebbero una sciagura»19. Ma nessuno è disposto a credere all’inaudito. Il cardinale Jean-Louis Tauran, promosso nel febbraio 2011 a cardinale “protodiacono di Santa Romana Chiesa”, si sente dire da Benedetto XVI: «Lei annuncerà il nuovo papa!». «Per l’amor di Dio, no», risponde confuso il porporato francese20. Durante il viaggio in Messico e a Cuba nel marzo 2012, Benedetto XVI cade di notte nel suo alloggio nella città messicana di León e si ferisce alla testa. La ferita è superficiale, però perde abbondantemente sangue. Tutto viene tenuto segreto, lo zucchetto papale nasconde i postumi, ma il medico personale Patrizio Polisca si oppone ad altri viaggi transocea­ nici del papa21. In effetti per Benedetto XVI il successivo viaggio nel Libano sarà l’ultimo. Tornato in Vaticano, Ratzinger decide irrevocabilmente di

  Benedetto XVI, P. Seewald, Luce del mondo, Lev 2010.   «www.ilmessaggero.it», 13.02.2013. 18   A. Socci, «Libero», 25.09.2011. 19   «www.donboscoland.it», settembre 2011. 20   J.L. Tauran, Colloquio con l’autore. 21   A. Tornielli, «La Stampa», 14.02.2013. 16 17

33­­­­

lasciare il trono papale. È una decisione epocale, destinata a incidere anche sul pontificato di Bergoglio e dei suoi successori. Non c’è mai stato nella storia della Chiesa cattolica un papa dimessosi volontariamente e liberamente. I ritiri sono sempre stati causati da pressioni esterne. Per volontà degli antichi imperatori romani o per effetto di scontri politici e religiosi come quando al concilio di Costanza, sul finire del medioevo, ben tre papi e antipapi vennero costretti a farsi da parte. Neanche Celestino V, il più famoso di tutti a causa dell’invettiva di Dante, ha scelto in serenità. Dopo nemmeno quattro mesi di pontificato (dal 29 agosto al 13 dicembre 1294) fu travolto da intrighi politici ed ecclesiali e all’indomani dell’abdicazione fu imprigionato fino alla morte dall’ambizioso successore Bonifacio VIII. Le dimissioni di Ratzinger sono completamente diverse. Non sono forzate. Non sono emotive e neanche l’effetto di un’eccessiva fragilità fisica. Sono il risultato di un ragionamento preciso. Benedetto XVI vuole fare tabula rasa delle posizioni cristallizzate in curia. Il suo ritiro costringe, a norma del diritto canonico, i massimi dirigenti del governo centrale della Chiesa a diventare dimissionari anch’essi. Nei fatti la decisione di abdicare equivale ad una sorta di colpo di stato, che in Vaticano azzera tutto. Ratzinger sa che da oltre mezzo secolo l’ipotesi di un’abdicazione papale aleggia in Vaticano. Ci pensò Pio XII, temendo che i nazisti potessero catturarlo, e poi Paolo VI. La questione fu nuovamente valutata da Giovanni Paolo II, che istituì una commissione di studio segreta per sviscerarne tutti gli aspetti. Alla fine anche Wojtyla scelse di non abdicare. Sia per immedesimarsi con le sue sofferenze con la passione di Cristo sia perché – ricorda il suo ex segretario cardinale Stanislao Dziwisz – sarebbe stato un «pericoloso precedente»22. Ratzinger cancella queste perplessità. L’esplodere nel 2012 del grande scandalo Vatileaks lo conferma, anzi, nel suo

  A. Riccardi, Giovanni Paolo II, San Paolo 2011.

22

34­­­­

intento. La fuga di documenti mette in luce la disgregazione e la paralisi cui è giunta la macchina vaticana. Sui media internazionali finiscono le lettere del segretario generale del governatorato vaticano, mons. Carlo Maria Viganò, al segretario di Stato cardinale Bertone. Vi si legge la denuncia di corruzione negli appalti dello Stato pontificio per centinaia di milioni di euro. Per risposta Bertone silura Viganò e lo manda a Washington come nunzio. Il segretario di Stato, a sua volta, si scontra con il cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi per il controllo dell’Università Cattolica e il policlinico Gemelli. Il cardinale Attilio Nicora, presidente dell’Autorità di informazione finanziaria che dovrebbe ispezionare i movimenti di denaro all’interno del Vaticano, si scontra con Bertone perché la politica di trasparenza viene ostacolata. Il presidente della banca vaticana Ior, Ettore Gotti Tedeschi, amico del papa, viene prima incoraggiato a fare pulizia, poi spiato, bloccato nel progetto di sottoporre i bilanci della banca al vaglio dell’agenzia internazionale Deloitte e infine cacciato ignominiosamente dalla carica23. Nel governo centrale della Chiesa viene allo scoperto un «intreccio di corvi e vipere», si sfogherà più tardi il cardinale Bertone24. Inutile è il tentativo di ridurre lo scandalo ad un problema di furto di documenti ad opera del maggiordomo papale Paolo Gabriele, condannato e poi graziato. In Vaticano nessuno crede che lui sia l’unica mente ad aver causato la catastrofe. Benedetto XVI, per la prima volta nel suo pontificato, si muove secondo una strategia pianificata. Istituisce una speciale commissione di inchiesta di tre cardinali ultraottantenni – Julián Herranz, Salvatore De Giorgi, Jozef Tomko – che passerà al setaccio gli uffici vaticani e consegnerà al pontefice una relazione blindata di trecento pagine. Dentro c’è tutto: 23   Su Vatileaks cfr. M. Lillo, articoli su «Il Fatto Quotidiano» 2012; G. Nuzzi, Sua Santità. Le carte segrete di Benedetto XVI, Chiarelettere 2012. 24   M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 3.09.2013.

35­­­­

le manovre di carrierismo e potere in Vaticano, i comportamenti affaristici, le irregolarità sessuali di un certo numero di prelati. Benedetto XVI, che aveva iniziato il suo pontificato denunciando la «sporcizia» nella Chiesa, prova disgusto. Nel frattempo ha cominciato a condividere il suo progetto con una cerchia ristrettissima di persone. Ne fanno parte il fratello Georg e il segretario particolare mons. Gänswein, che reagisce costernato: «No, Santo Padre, non è possibile». Ma non c’è niente da discutere. «Fu come una coltellata per me», ricorda Gänswein. Nessuno sospetta di nulla. Solo un vescovo veterano del concilio Vaticano II, mons. Luigi Bettazzi, di fronte all’apparire di un singolare documento su una cospirazione ai danni del pontefice, profetizza: «Penso che [Benedetto XVI] si senta molto stanco... e di fronte alle tensioni che ci sono all’interno della curia, potrebbe pensare alle dimissioni e che di queste cose se ne occuperà il nuovo papa»25. Sul finire del 2012 Benedetto XVI completa la sua strategia. A ottobre fa iniziare i lavori di sistemazione del convento “Mater Ecclesiae”, creato da Giovanni Paolo II per ospitare suore di clausura all’interno del Vaticano. Sarà la sua residenza da emerito. Intanto una manina anonima rallenta la composizione dell’annuario pontificio del 2013. L’11 ottobre Benedetto XVI inaugura un Anno della fede, di cui sa già che non vedrà la conclusione. A novembre crea sei nuovi cardinali, rigorosamente non italiani e non europei. I neo-porporati sono l’americano James Harvey, prefetto della Casa pontificia, il latino-americano Rubén Salazar Gómez, arcivescovo di Bogotá, l’africano John Onaiyekan, arcivescovo della capitale nigeriana, l’arabo Béchara Raï, patriarca maronita nel Libano, l’indiano Baselios Thottunkal, arcivescovo maggiore siro-malankarese, e il filippino Luis Tagle, arcivescovo di Manila.

  L. Bettazzi, «Un giorno da pecora», Radio 2, 13.02.2012.

25

36­­­­

La bufera di Vatileaks ha rafforzato Benedetto XVI nel suo disegno strategico. Le dimissioni toglieranno ogni potere al clan di Bertone e alle diverse fazioni curiali. Il potere decisionale andrà nelle mani dell’unico corpo elettorale democratico che la Chiesa cattolica possiede: il conclave. Al suo interno è largamente rappresentato l’episcopato mondiale. Saranno i vescovi “di fuori” a scegliere l’uomo giusto e il programma più adeguato. La rinuncia del pontefice regnante permetterà quella discussione aperta, libera, non condizionata dalla monarchia papale, di cui la Chiesa sente un immenso bisogno. L’11 febbraio 2013 è un lunedì. Nel palazzo apostolico i cardinali sono riuniti insieme al pontefice per il concistoro sui martiri d’Otranto. Tutto è stato organizzato con precisione militare. Il decano del collegio cardinalizio, Angelo Sodano, è stato preavvertito il venerdì precedente perché possa preparare un breve discorso in risposta all’annuncio di Benedetto XVI. Sono al corrente il segretario di Stato Bertone e il Sostituto mons. Giovanni Angelo Becciu. Sono allertati i terminali giornalistici della Santa Sede: il portavoce papale Federico Lombardi e il direttore dell’«Osservatore Romano» Vian. A un concistoro del genere partecipano abitualmente solo i cardinali presenti a Roma e quelli di passaggio. Le convocazioni sono di routine. La riunione procede senza scosse. Solo alla fine, inforcando gli occhiali, Benedetto XVI prende un foglietto e comincia a leggere in latino. «Adesso si dimette...», sussurra Sodano al porporato che gli sta a fianco. Seduto su un retorico trono papale, indossando la mozzetta rossa bordata di ermellino e la stola ricamata d’oro, Ratzinger legge pallido la sua abdicazione. A voce bassa, smozzicata, con tono monotono, quasi scolastico, a tratti impercettibile. Accanto a lui il maestro di cerimonie Guido Marini ha gli occhi fissi nel vuoto, un po’ più in là un prelato di servizio volge sguardi perplessi al pontefice. L’impensabile va in onda. In piena coscienza davanti a Dio, legge rapidamente Benedetto XVI, «sono pervenuto 37­­­­

alla certezza che le mie forze, per l’età avanzata, non sono più adatte per esercitare in modo adeguato il ministero petrino». La missione del pontefice, spiega il papa, è di natura essenzialmente spirituale e «tuttavia, nel mondo di oggi, soggetto a rapidi mutamenti e agitato da questioni di grande rilevanza per la vita della fede, per governare la barca di san Pietro e annunciare il Vangelo, è necessario anche il vigore sia del corpo sia dell’animo». Vigore che è venuto fortemente a mancare al punto di «dover riconoscere la mia incapacità di amministrare bene il ministero a me affidato»26. Nella sala del Concistoro i cardinali in porpora stanno seduti impietriti sui loro seggi, allineati lungo le pareti ricoperte di arazzi. Nel mormorio afono di Ratzinger colgono le parole «gravità di questo atto... in piena libertà... rinunciare». Dalle ore 20 del 28 febbraio il pontefice cesserà il suo regno, la sede di Pietro sarà vacante. Nell’ora dell’abdicazione Ratzinger compie il gesto più importante del suo pontificato. L’atto per cui passerà alla storia. Un gesto nobile, umile, coraggioso. E rivoluzionario. Benedetto XVI porta a compimento la riforma iniziata da Paolo VI, che per ringiovanire la gerarchia ecclesiastica ha dichiarato dimissionari i vescovi a settantacinque anni e ha escluso dal conclave i cardinali ultraottantenni. Benedetto XVI demitologizza la carica papale, archivia l’icona sovrannaturale del pontefice monarca eterno – finché morte non sopraggiunga – infallibile, perché circondato da una corte pronta a giurare che non sbaglia mai. Il papa tedesco enuncia al contrario la necessità che la guida della Chiesa spetti ad un pastore, che non perda il rapporto con le rapide trasformazioni del mondo contemporaneo. Nell’ora suprema Joseph Ratzinger respinge la mistica del papa infermo – le cui forze si spengono lentamente come il lucignolo di una candela – e compie una scelta razionale, da uomo di governo. «Credo che

  Benedetto XVI, Declaratio, 11.02.2013.

26

38­­­­

possa bastare quello che ho fatto», ha confidato al suo biografo Seewald qualche mese prima27. D’altronde ha sempre detto di non essere un mistico. L’appello di Bertone perché rimanga in carica almeno fino al compimento dell’Anno della fede, è da lui respinto. Incredulità e smarrimento risuonano nelle parole di replica del cardinale decano Angelo Sodano. Benedetto XVI, serio, provato e bianchissimo nel volto, lo abbraccia e poi se ne va silenziosamente. Rimasti soli, molti porporati si affollano intorno al cardinale decano. Parecchi lì per lì non hanno nemmeno capito bene ciò che il papa sussurrava in latino. Molti hanno compreso di che si tratta soltanto ascoltando la replica di Sodano. «Neanche mi avessero gettato in testa un secchio d’acqua», ricorda uno dei presenti. «Ero allocchito, senza parole, senza pensieri», confessa il cardinale Re. Quella mattina e per molti giorni ancora il disorientamento sarà totale.   G. Galeazzi, «La Stampa», 17.02.2013.

27

Capitolo IV

I segreti del conclave anti-italiano

È anti-italiano il conclave dell’anno 2013. Se ne accorge subito, arrivando a Roma per l’elezione del nuovo papa, il cardinale di Lima Juan Luis Cipriani, opusdeino. Le simpatie dell’Opus Dei vanno in prima battuta al cardinale Scola, ma l’organizzazione non si immola per una causa persa. Cipriani avverte che specialmente tra i porporati statunitensi circola un «sentimento anti-italiano» unito all’«idea fissa» che il nuovo papa debba essere un latino-americano. Questo sentimento di ostilità ad un papabile d’Italia, spiegherà in seguito, «si è esteso anche tra le porpore italiane»1. È una Roma strana, quella in cui i cardinali d’Oltralpe e d’Oltreoceano giungono per decidere la successione di Benedetto XVI. Una Roma senza papa, ma in cui il papa di prima è presente. Non c’è bara, non c’è lutto, non c’è l’apoteosi che archivia totalmente il passato. Da Castel Gandolfo il pontefice emerito segue i preparativi del conclave. Le gerarchie ecclesiastiche sono rimaste sotto shock per le dimissioni. Ci sono cardinali che a quattr’occhi giudicano irresponsabile Ratzinger per aver aperto la strada ad un pontificato a termine. Qualche porporato di curia, per mascherare il disagio, prova a scherzare: «Gli avrei detto: “Santità, si prenda un mese di vacanza e poi diminuisca gli impegni”. Così Benedetto XVI ha messo in difficoltà i successori». Il cardinale Camillo Ruini chiosa: «Le decisioni del papa non

  A. Beltramo Álvarez, «www.lastampa.it», 21.04.2013.

1

40­­­­

si discutono, ma si accolgono anche quando provocano dolore»2. Il popolo dei credenti, invece, assorbe presto il colpo, capisce Ratzinger umanamente. Sebbene in molti permanga il desiderio che i pontefici «rimangano sino alla fine, se sentono di farcela». Un messaggino sul cellulare segnala in quei giorni lo sconcerto: «Ora si dimetterà anche Dio?». I romani, come spesso accade, si lasciano guidare dall’istinto: «Io dico che l’ha fatto per togliere di mezzo tutti. Sbaglio?», esclama la signora Tiziana, che ha l’edicola di fronte a piazza San Pietro. L’agenda fissata da Benedetto XVI ha prodotto una fase pre-conclave eccezionalmente lunga. In genere tra la morte di un pontefice e l’apertura del conclave passano una ventina di giorni. Questa volta l’attesa sembra infinita. C’è un mese intero tra l’abdicazione e l’ingresso dei cardinali nella cappella Sistina. Due le scadenze intermedie: il 28 febbraio è la data della partenza di Benedetto XVI, il 4 marzo iniziano le congregazioni generali di tutti i cardinali, durante le quali si discuterà dello stato della Chiesa. Prima che il collegio dei cardinali si riunisca in assemblea e mentre lentamente affluiscono a Roma i cardinali stranieri, partono le manovre. «Vogliono un papa che non ci piace. Faremo di tutto per impedirlo», scandisce un cardinale di curia italiano. Il riferimento è all’arcivescovo di Milano Scola. Un porporato europeo rammenta: «Le autocandidature italiane davano fastidio». I cardinali venuti da fuori Italia sono riluttanti ad accettare una candidatura che appare prefabbricata. Un singolare documento, inoltrato dal cardinale Castrillón Hoyos personalmente a Benedetto XVI nel dicembre 2011 e scoperto durante la vicenda Vatileaks, ha provveduto a spargere veleni con largo anticipo. È uno scritto bizzarro, denunciava un complotto contro il pontefice tedesco, ma in realtà è stato confezionato per suggerire con due anni di anticipo il ritiro di

  P. Rodari, «Il Foglio», 12.02.2013.

2

41­­­­

Ratzinger «entro dodici mesi». Il secondo obiettivo era di attaccare Scola: «In segreto il Santo Padre si starebbe occupando della sua successione e... lentamente ma inesorabilmente lo starebbe preparando... a ricoprire l’incarico di papa»3. La storia dei conclavi è caratterizzata anche da simili intrighi. I cardinali italiani con diritto di voto in conclave sono ventotto. Sulla carta sarebbero un formidabile gruppo di pressione, però sono divisi. E nei confronti degli italiani è montata negli ultimi anni un’onda di malumore. I cardinali stranieri sono stanchi del dissesto della curia e delle guerre intestine, sbandierate ai quattro venti grazie alle carte segrete apparse sulla stampa internazionale. Non ci sono – a differenza del 2005 – personalità che spicchino nell’opinione pubblica come erano Ratzinger e Martini. In questo clima confuso i porporati cercano di definire l’identikit del pontefice più adatto. Per oltre un secolo la Chiesa cattolica ha vissuto un crescendo di prestigio e influenza: da Leone XIII a Pio XII, da Giovanni XXIII a Paolo VI, a Giovanni Paolo II. Poi è venuto il contraccolpo del pontificato di Ratzinger con l’esplodere di crisi a ripetizione. Persino in Italia il consenso per Benedetto XVI è crollato nel 2012 al 39 per cento, secondo un sondaggio Eurispes. Tuttavia, mentre si sta mettendo in moto la ricerca del successore di Ratzinger, il collegio cardinalizio deve attraversare un’altra prova. Lo shock di uno scandalo sessuale, che investe un loro confratello. È il primate di Scozia, cardinale Keith O’Brien, arcivescovo di Edimburgo. Tre preti e un ex sacerdote lo accusano di molestie negli anni Ottanta. Chi è stato avvicinato dopo le preghiere serali da O’Brien, suo direttore spirituale, chi circuito in parrocchia, chi invitato a trascorrere una vacanza nella residenza dell’arcivescovo ed approcciato a notte fonda dopo una gran bevuta. Tutti hanno ceduto, dicono, per timore delle loro carriere.

  M. Lillo, «Il Fatto Quotidiano», 10.02.2012.

3

42­­­­

È il 23 febbraio, mancano cinque giorni all’addio di Benedetto XVI. O’Brien contesta le accuse. Ventiquattr’ore dopo il portavoce papale Federico Lombardi dichiara: «Il papa è informato, la questione è nelle sue mani». Benedetto XVI agisce con estrema rapidità. La denuncia dei quattro molestati era stata trasmessa al nunzio vaticano in Gran Bretagna, mons. Antonio Mennini, una settimana prima delle dimissioni papali. Non c’è alcun sospetto di una montatura legata all’imminente conclave. Il pontefice tedesco costringe il porporato scozzese ad accettare una soluzione esemplare. «Il cardinale O’Brien non parteciperà al conclave» annuncia il sito della Radio vaticana il 25 febbraio. Il cardinale abbandona la diocesi di Edimburgo e il 3 marzo chiede scusa ufficialmente per una «condotta sessuale caduta al di sotto degli standard, che mi erano richiesti in quanto prete, arcivescovo e cardinale». Per lunghi anni uno degli accusatori aveva mantenuto contatti regolari con il cardinale ed era ricevuto abitualmente nella residenza ufficiale ad Edimburgo4. Tra i cardinali arrivati a Roma, l’affare O’Brien e la punizione inflittagli provocano una scossa. È come se, dopo le dimissioni papali, le notizie inaudite si accavallassero una dopo l’altra, rendendo visibile la situazione di emergenza in cui si trova la Chiesa cattolica. Nello stesso periodo esplodono le polemiche su un altro cardinale elettore, Roger Mahony, arcivescovo di Los Angeles dal 1985 al 2011. Sotto la sua gestione oltre centoventi casi di abusi si sono registrati in diocesi. Quando il tribunale ha obbligato l’arcidiocesi a pubblicare la corrispondenza del cardinale con il suo vicario episcopale, Thomas Curry, sono venute alla luce le manovre di Mahony per sviare l’azione della giustizia. Il nuovo arcivescovo di Los Angeles, mons. José Gómez, reagisce togliendo qualsiasi incarico pubblico al suo prede-

  «TMNews», 22.03.2013.

4

43­­­­

cessore e definendo «dolorosa e brutale» la lettura della documentazione. Anche se poi il Vaticano lo costringe ad una apparente riappacificazione con Mahony. Tra i casi imputati al cardinale Mahony c’è la mancata denuncia alla polizia del sacerdote Kevin Barmasse, che sistematicamente forniva bevande alcoliche a minorenni di cui poi abusava. Un doppio crimine per la legge della California. Poi c’è la vicenda del sacerdote Michael Baker, ridotto successivamente allo stato laicale, che incontra nel 1996 l’arcivescovo Mahony e gli confessa di avere molestato due fratellini per quasi sette anni (uno aveva dieci anni, l’altro quattordici). Baker viene mandato in New Mexico per una terapia, rientra a Los Angeles, riceve un incarico pastorale ufficialmente a contatto con soli adulti, infine torna ad abusare di due minori5. Negli Stati Uniti l’associazione Catholics United diffonde una petizione affinché a Mahony sia vietato di partecipare al conclave. In Italia la rivista cattolica «Famiglia cristiana» lancia un sondaggio tra i suoi lettori. Deve o non deve entrare in conclave? Stravincono i no. Persino in Vaticano c’è chi suggerisce un passo indietro. «Mahony potrebbe essere consigliato a non andare in conclave», commenta il cardinale Velasio De Paolis, commissario per i Legionari di Cristo6. Mahony arriverà lo stesso a Roma. Sull’onda delle polemiche Snap, l’organizzazione statunitense delle vittime di abusi, mette all’indice altri dodici cardinali elettori. Il portavoce vaticano Lombardi ribatte duramente: «Non spetta a Snap dire chi deve partecipare al conclave». Ma la novità di questo interregno è che non esistono più intoccabili. I mass media, l’opinione pubblica, il giornalismo investigativo sono fattori che la Chiesa cattolica non può più ignorare. La Segreteria di Stato reagisce nervosamente con una nota in cui denuncia il tentativo di condi  «www.corriere.it», 13.03 2013.   «www.quotidiano.net», 20.02.2013.

5 6

44­­­­

zionare l’elezione papale. Il decano del collegio cardinalizio, Sodano, invece tace. Le due vicende rafforzano la spinta ad aprire nella Chiesa una fase completamente nuova. La richiesta generale è che il successore di Benedetto XVI sia un uomo capace di reggere il timone. È un sentimento trasversale. «Abbiamo bisogno di un uomo di governo», scandisce l’inglese Cormac MurphyO’Connor7. L’australiano George Pell, vicino a Ratzinger, dichiara: «Il prossimo papa dovrà essere naturalmente un buon teologo, ma io preferirei qualcuno capace veramente di guidare la Chiesa e di rimetterla insieme»8. Un uomo dotato di una «conoscenza del mondo attuale, dal punto di vista filosofico e politico», soggiunge il cardinale cubano Jaime Ortega9. C’è da ricostruire la credibilità della Chiesa, sottolinea il sudafricano Wilfrid Fox Napier10. Priorità assoluta è la riorganizzazione del governo della Chiesa. I cardinali stranieri si lamentano di un organismo che ai loro occhi appare soffocante e scoordinato, indebolito dal calo di qualità del personale, per non parlare degli scandali finanziari. Non sono i soli. Anche in curia sono scontenti per vari motivi. La maggioranza dei prelati è contraria all’eccessivo potere, che con gli anni si è accentrato nelle mani del segretario di Stato. Vedono il cambio di papato come l’occasione per una resa dei conti. Molti porporati si lamentano di non avere avuto accesso regolare a papa Ratzinger. Criticano l’effetto negativo che ha avuto, sul governo della Chiesa, l’isolamento di un pontefice che alla fine non aveva incontri né con tutti i responsabili dei dicasteri curiali né con i singoli vescovi in visita ad limina né con i nunzi di passaggio in Vaticano. Lo stesso Benedetto XVI, nei suoi ultimi interventi, spinge per il rinnovamento. Al rito delle Ceneri denuncia le divisio  «www.reuters.com», 12.03.2013.   «www.dici.org», 15.03.13. 9   «TMNews», 5.03.2013. 10   A. Tornielli, «www.lastampa.it», 12.03.2013. 7 8

45­­­­

ni in campo ecclesiale e punta il dito contro «individualismi e rivalità»11. Nel discorso di addio, il 28 febbraio, esorta al coraggio: «La Chiesa è una realtà vivente... in divenire», che procede trasformandosi12. Nella ricerca del successore anche l’età gioca un ruolo. Molti porporati rivelano di cercare un candidato tra i sessanta e i settant’anni. La Chiesa, pensano, non può permettersi un altro pontificato troppo breve. Ideale è stato il regno di Paolo VI, quindici anni. Vent’anni come quelli di Pio XII sono lunghi. Ventisette, quanto è durato Giovanni Paolo II, fuori dalla norma. «Vogliamo un Padre Santo – dicono scherzando – non un Padre Eterno». Si cerca un papa con doti di comando, ma per molti giorni si assiste ad una polverizzazione delle candidature. «Ci sono pochi elettori e molti papabili», ironizza il cardinale francese Philippe Barbarin, che i romani vedono ogni mattina recarsi in bicicletta in Vaticano13. Si va dal canadese Marc Ouellet, prefetto della congregazione dei Vescovi, al primate d’Ungheria Péter Erdö, dall’africano Peter Turkson all’italiano Gianfranco Ravasi, ministro della Cultura vaticano. Erdö e Ouellet vengono dalla stessa scuola di pensiero ratzingeriana, la rivista «Communio». È un handicap, quando la maggioranza dei cardinali chiede un segno di netta discontinuità. Intanto lunedì 4 marzo sono iniziate le riunioni generali dei cardinali. «Filo conduttore delle sessioni – ricorda un cardinale – erano le critiche alla curia. Non si facevano nomi, ma la questione tornava di continuo. Solo tre o quattro interventi l’hanno difesa». Un veterano come il cardinale Roger Etchegaray, ambasciatore volante di Giovanni Paolo II nelle zone di crisi, descrive lo stato d’animo di molti porporati: «Si sentiva che il cambio di papa rappresentava l’occasione per rinnovare le   Benedetto XVI, Omelia, Mercoledì delle Ceneri, 16.02.2013.   Benedetto XVI, Saluto di congedo ai cardinali, 28.02.2013. 13   «Euro News», 12.02.2013. 11 12

46­­­­

cose». Un cardinale europeo precisa: «Predominava il discorso della discontinuità. Dopo gli avvenimenti degli ultimi anni il sentimento generale era “Mai più!”. Si voleva aria fresca, aleggiava il desiderio di uscire da un piccolo mondo». Suscitano simpatia come outsider, per la loro calda umanità, il cardinale di Boston, Sean O’Malley – barba bianca e viso aperto, che gira in sandali e con saio da cappuccino –, e il filippino Luis Antonio Tagle, soprannominato il “Roncalli di Manila”. Ma Tagle non ha neanche cinquantasei anni. Meglio che aspetti un giro, profetizzano alcuni. Il nome di Bergoglio nelle settimane precedenti al conclave non è in agenda. È una personalità conosciuta e stimata – oltre ai suffragi ottenuti nel conclave del 2005, ha raccolto successi come autore del documento finale alla conferenza dei vescovi latino-americani ad Aparecida nel 2007, e nel 2001 era stato eletto nel consiglio del sinodo dei vescovi con il massimo dei voti – ma ormai viene ritenuto troppo anziano. È nato nel 1936, è vicino ai settantasette anni. Più o meno la stessa età che aveva Joseph Ratzinger quando fu eletto. «Prima che iniziasse il conclave non l’avevo sentito nominare neanche da parte dei confratelli latino-americani», confessa il cardinale Renato Martino, già presidente del Consiglio Giustizia e Pace14. Jorge Mario Bergoglio si sente vicino alla fine del suo incarico pastorale. Prevede che il prossimo papa lo sostituirà, poiché sta per scadere l’abituale biennio di proroga che si concede ai presuli dopo i settantacinque anni. I suoi collaboratori a Buenos Aires lo trovano a tratti depresso. «Nell’ultimo tempo lo vedevo stanco e abbattuto, perché era vicino alla pensione», dice il suo ex portavoce, padre Guillermo Marcó15. Nel novembre precedente all’abdicazione di Benedetto XVI, don Pedro Baya vede arrivare nella borgata Ramón Carrillo l’arcivescovo Bergoglio e lo trova così «esausto e stanco» che   R. Martino, Colloquio con l’autore.   G. Marcó, Colloquio con l’autore.

14 15

47­­­­

decide di fargli una foto: «Temevo di non vederlo più». Improvvisamente Bergoglio si ricorda di un prete che aveva lavorato in zona, padre Vernazza. Gli portano una fotografia e lui – generalmente così chiuso – si mette a piangere accarezzando il ritratto16. Psicologicamente pronto al distacco, Bergoglio ha già prenotato una stanza nella residenza per sacerdoti anziani nel quartiere di Flores, dove è nato. A Roma è venuto con in tasca il biglietto per il volo di ritorno e dopo avere preregistrato il tradizionale messaggio pasquale da arcivescovo per l’emittente diocesana Canal-21 di Buenos Aires. L’arcivescovo di Buenos Aires ha in testa un suo candidato: il cardinale O’Malley di Boston, distintosi in diocesi per il suo impegno contro il clero pedofilo. Già prima di partire per Roma Bergoglio si è fatto un’idea precisa del profilo del prossimo papa: un uomo di preghiera, un pontefice convinto che il padrone della Chiesa sia Cristo e non lui, un vescovo con l’attitudine a «mostrare affetto alle persone e creare comunione». E infine «deve essere in grado di ripulire la curia romana»17. Lo ha confidato a Buenos Aires a un gruppo di religiosi del movimento di Schoenstatt. Dalla lontana America, da Boston, è invece arrivato a Roma un porporato con l’idea che Bergoglio sia un ottimo papabile. Si tratta di O’Malley. L’arcivescovo di Boston, che parla perfettamente lo spagnolo e ha fondato un ente assistenziale per gli immigrati ispanici, sa che la sua opinione è condivisa da tre confratelli sudamericani: il brasiliano Cláudio Hummes, vicino alla teologia della liberazione e molto critico verso la curia romana dopo aver passato quattro anni come prefetto della congregazione per il Clero, dal 2006 al 2010, impossibilitato a rinnovare alcunché, l’honduregno Oscar Rodríguez Maradiaga e il cileno Francisco Javier Errázuriz. Il filo tra questi due poli si tesse molto lentamente, nell’atmosfera frammentata che caratterizza il pre-conclave del   P. Baya, Colloquio con l’autore.   E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013.

16 17

48­­­­

2013. Dello stesso parere di O’Malley è l’energico e attivissimo arcivescovo di New York Timothy Dolan, guida del gruppo cardinalizio americano che rappresenta quasi il 10 per cento del conclave. Sono undici i porporati nordamericani, si muovono in squadra, arrivano alle riunioni generali in Vaticano tutti insieme con un pulmino e organizzano anche un paio di conferenze stampa per informare l’opinione pubblica sull’andamento del dibattito alle congregazioni generali. Dopo due giorni il Vaticano li stoppa in nome del segreto imposto alle riunioni. Gli americani sono divisi nelle preferenze, ma hanno un programma condiviso che convince parecchi cardinali elettori. Chiedono trasparenza e ordine nelle questioni finanziarie del Vaticano, un radicale risanamento dello Ior, una riforma della curia nel senso dello snellimento e della sburocratizzazione e infine – altra grande richiesta di molti episcopati – un riequilibrio del rapporto tra Santa Sede e conferenze episcopali. Dal futuro pontefice ci si aspetta che consulti i vescovi più spesso e con regolarità. È il principio di «collegialità», sancito cinquant’anni prima dal concilio Vaticano II. Un principio mai realizzato. Il cardinale tedesco Walter Kasper, che per soli sette giorni sfugge alla tagliola che impedisce ai cardinali ottantenni di entrare in conclave, anticipa: «Serve una nuova modalità nell’esercizio del governo della Chiesa... un governo più orizzontale»18. Dolan ha stabilito un ottimo rapporto con il nunzio papale negli Stati Uniti, mons. Viganò, l’ex segretario generale del governatorato vaticano trasferito a Washington dopo la denuncia delle ruberie nei sacri palazzi. Per la cultura anglosassone rubare soldi della comunità è inammissibile. Viganò «è una persona che non ha paura di dire la verità e indicare le aree della Chiesa, che necessitano di riforme», lo elogia Dolan sulle pagine del «New York Times»19.   P. Rodari, «la Repubblica», 6.03.2013.   P. Mastrolilli, «www.lastampa.it», 29.05.2012.

18 19

49­­­­

Vatileaks pesa molto sul pre-conclave, anche se i porporati non riescono ad avere informazioni sull’inchiesta condotta dai tre cardinali Herranz, Tomko e De Giorgi per ordine di Benedetto XVI. C’è un altro gruppo di cardinali alla ricerca di un candidato di svolta, è quello dei riformatori di lingua tedesca. Ne fanno parte i cardinali Christoph Schönborn di Vienna, il tedesco Karl Lehmann, per lunghi anni leader dell’episcopato di Germania, il tedesco di curia Walter Kasper, ex presidente del consiglio per l’Unione dei cristiani. Vi si aggiunge il cardinale belga Godfried Danneels. Nei trentacinque anni di regno di Wojtyla e di Ratzinger gli appelli più forti ad affrontare riforme in campo ecclesiale sono venuti dall’area di lingua tedesca. Ancora nel 2011, quando Benedetto XVI si è recato in visita in Germania, un memorandum di teologi e teologhe tedeschi ha propugnato l’urgenza di aprire nella Chiesa una stagione di riforme e partecipazione. Nello stesso anno dall’Austria è partito un appello di parroci alla «disobbedienza» per invocare il matrimonio dei preti, il sacerdozio femminile, una partecipazione dei laici alla guida delle comunità parrocchiali prive di sacerdote. Il cardinale Schönborn da tempo ha auspicato che il Vaticano affronti i temi caldi, ma è stato zittito. Il momento di realizzare il mutamento è ora. Anche se ai primi di marzo regna ancora l’incertezza sul candidato migliore, il cardinale Lehmann, partecipando alle riunioni cardinalizie, coglie un radicale cambio di clima rispetto al 2005. Allora la candidatura di Ratzinger venne imposta dai cardinali curiali e la centralità dell’Europa era indiscussa. Nel 2013 non più. «L’Europa non gioca più lo stesso ruolo di prima... al conclave del 2005 i cardinali europei si presentavano con maggiore sicurezza e peso, adesso non è così», confida ai suoi collaboratori. «Tra i non europei ci sono molte personalità di rilievo... parlano inglese, francese, spagnolo e conoscono perfettamente i problemi ecclesiali europei, gli abusi, le fuoriuscite dalla Chiesa». 50­­­­

Nel gruppo tedesco, sebbene a una settimana dal conclave non si sia ancora cristallizzato un nome in maniera univoca, viene formulato un identikit chiaro del papa auspicato. «C’è bisogno di un uomo di fede, che mostri ciò che significa credere. Lontano da qualsiasi cordata, appartenente ad un “centro” ragionevole, moderno, aperto, positivo... e che non si chiuda in un monologo». Ciò nonostante staccarsi dall’Europa, da quell’asse intorno al quale è cresciuto e maturato il cristianesimo e il cattolicesimo si è fortificato – ispirandosi al retaggio organizzativo e giuridico della Roma imperiale –, rappresenta un salto epocale. Per compierlo i principi della Chiesa, che hanno in mano le sorti del conclave, hanno bisogno ancora di contatti e riflessioni. Il conclave si avvicina, ma la candidatura di Bergoglio non decolla. Il cardinale australiano Pell è ancora convinto che il papato non lascerà l’Italia: «Se c’è un cardinale italiano ben preparato, credo che sarà sempre il favorito». Pell si spinge ad una profezia: «L’elezione di un papa latinoamericano dovrà verificarsi nei prossimi cento anni»20. Alla svolta, che sta maturando, contribuiscono una serie di movimenti in corso nel cuore della curia romana. Contrariamente all’immagine stereotipata, che circola sui media, la curia non è affatto arroccata in senso conservatore e meno che mai è monolitica. I vari gruppi al suo interno si muovono ognuno per conto proprio. Solo una parte è a favore del candidato italiano Scola. Cardinali importanti sostengono, invece, apertamente la necessità di spingersi con coraggio oltre i confini dell’Europa. Il cardinale Giovanni Lajolo, ex ministro degli Esteri della Santa Sede, lo dichiara senza esitazioni: «Niente vieta che ci possano essere contemporaneamente un papa e un segretario di Stato non italiani»21. Lajolo fa parte di quella corrente diplomatica che si è nutrita della lezione di Paolo VI e del cardinale Agostino Ca  «www.periodistadigital.com», 9.03.2013.   P. De Robertis, «Quotidiano nazionale», 4.03.2013.

20 21

51­­­­

saroli. I “diplomatici” intendono proseguire l’internazionalizzazione del governo centrale della Chiesa iniziata da papa Montini. Dopo il pontefice slavo e il pontefice tedesco, che hanno chiuso simbolicamente la spaccatura dell’Europa prodotta dalla guerra fredda, ritengono sia venuta l’ora di dare voce al cattolicesimo d’Oltreoceano. Anche la cordata che fa riferimento al cardinale Bertone si rende conto dell’urgenza di aprire una stagione nuova. Cambiare tutto è l’unico modo per non restare emarginati. Bertone ha un candidato sudamericano di calibro: Odilo Scherer, arcivescovo di San Paolo del Brasile, la nazione con il maggior numero di cattolici del mondo. Figlio di immigranti tedeschi, con un’età da conclave perfetta, sessantatré anni, Scherer è una personalità di stretta ortodossia, attento ai problemi sociali, impegnato nella difesa dell’Amazzonia dalle speculazioni delle grandi aziende agricole. Contemporaneamente è ben inserito in curia, è membro della congregazione per il Clero e soprattutto fa parte della commissione di vigilanza dello Ior. Sarà questo in definitiva a danneggiarlo. Quando, infatti, nelle battute finali delle riunioni pre-conclave divamperanno le discussioni sulle responsabilità delle disavventure della banca vaticana, Scherer difenderà il lavoro della curia, dando l’impressione di non essere l’uomo adatto per una riforma dell’apparato vaticano. Scola o Scherer. In vista del voto nella cappella Sistina, che nel frattempo è stato fissato per il 12 marzo, i due sono percepiti come i favoriti. Benedetto XVI, ricevendo i vescovi lombardi in Vaticano pochi giorni prima di lasciare la carica, li aveva esortati ad essere «cuore credente dell’Europa... luce per tutti»22. L’augurio viene interpretato come un appoggio alla candidatura di Scola. «In casa Ratzinger – confesserà in seguito il fratello del pontefice emerito Georg al giornale

  «www.quotidiano.net», 16.02.2013.

22

52­­­­

«Muenchner Merkur» – si contava piuttosto su un italiano come successore». I porporati statunitensi hanno preso, tuttavia, una decisione strategica. Avrebbero anche loro alcuni papabili di calibro. Oltre a O’Malley, il cardinale Dolan o Donald Wuerl di Washington. Però rifiutano voti a loro favore. Preferiscono essere king maker, creatori di re, invece che papabili. Il cardinale Wuerl, sostanzialmente a nome di tutti, spiega la motivazione politica: «Un pontefice proveniente dalla superpotenza americana incontrerebbe molti ostacoli nel presentare un messaggio spirituale al resto del mondo»23. Su questa base O’Malley e Dolan proseguono i contatti con Maradiaga. Tutto sommato l’idea di ripescare Bergoglio dopo la partita persa del conclave 2005 acquista consistenza abbastanza tardi. «Pensammo concretamente al suo nome – ricorda uno dei suoi sostenitori – soltanto quando dopo le prime due riunioni pre-conclave ci siamo accorti che nessuno dei papabili in voga sarebbe riuscito a raggiungere la maggioranza richiesta». Sono valutazioni che rimangono in ambiti ristrettissimi. Nulla trapela sull’eventuale candidatura dell’arcivescovo di Buenos Aires. Lo spartiacque si colloca nella giornata di giovedì 7 marzo, a metà dello svolgimento delle congregazioni generali. Alla sessione del mattino interviene Bergoglio. Parla a braccio, lasciando da parte gli appunti preparati. Evoca una «Chiesa che esce da se stessa... e va verso le periferie non solo geografiche ma esistenziali». Molti mali delle istituzioni ecclesiali, dice, «trovano la loro radice nell’autoreferenzialità, una specie di narcisismo teologico». Una Chiesa autoreferenziale «si ammala». L’arcivescovo di Buenos Aires presenta all’assemblea dei porporati due modelli. La «Chiesa evangelizzatrice, che esce da se stessa... e la Chiesa mondana che vive in sé, di sé e per sé». Bergoglio accenna all’opportunità di «possibili

  N. Nuti, «www.newscattoliche.it», 5.03.2013.

23

53­­­­

cambiamenti e riforme da fare per la salvezza delle anime». Infine Bergoglio indica il profilo di un papa dinamico, che abbia un volto lieto, e il volto di una Chiesa «madre feconda della dolce e consolatrice allegria dell’evangelizzazione». Il discorso provoca una profonda impressione, il cardinale cubano Jaime Ortega chiede subito a Bergoglio gli appunti per poterli diffondere. A molti porporati piace il tratto dell’argentino: la sua umiltà e semplicità, il suo essere estraneo ai maneggi di curia e alle conventicole pre-conclave. L’ascesa di Bergoglio papabile comincia da lì. Due sere dopo, nell’appartamento del cardinale lombardo Attilio Nicora si ritrovano i cardinali italiani Francesco Coccopalmerio e Giuseppe Bertello, l’inglese Murphy-O’Connor, il francese Tauran, il tedesco Kasper. È lì che si decide di lanciare la candidatura di Bergoglio e di chiudere il cerchio con i porporati statunitensi, latino-americani e tedeschi favorevoli. L’inglese O’Connor è in contatto con i confratelli anglofoni. Bergoglio avverte che sul suo nome inizia ad addensarsi l’interesse degli elettori. Domenica 10 marzo, passando di sera per piazza Navona, si imbatte in Tom Rosica, prete e direttore di «Salt and Light», tv cattolica canadese. «Preghi per me», esclama. «È nervoso?», chiede Rosica. «Un pochino... non so cosa i miei fratelli cardinali mi stiano preparando»24. Eppure alla prima votazione in conclave, martedì 12 marzo, Bergoglio prende appena una ventina di voti o persino meno (sedici, secondo altre fonti) al punto da spaventare il gruppo che lo candidava. «Rimanemmo delusi e ci venne paura che non ce la potesse fare», ricorda uno dei suoi sostenitori. Mercoledì mattina, però, in conclave le candidature di Scola e Scherer si arenano. Il primo, entrato in conclave – secondo alcune indiscrezioni – con un pacchetto fra i venti e i trenta voti tra cui anche nord e sudamericani, non immagina quanto lo danneggino le frecciate degli avversari, che infor-

  M. Franco, «Corriere della Sera», 15.03.2013.

24

54­­­­

mano i cardinali venuti dall’estero sull’affarismo di Comunione e liberazione e la cinica alleanza di Cl con Berlusconi. Gli avversari del brasiliano Scherer spargono, invece, la voce che per un anno conserverà Bertone come segretario di Stato – bestia nera di molti porporati in curia e all’estero – e poi sceglierà come successore il cardinale Mauro Piacenza, conservatore di ferro, ambizioso prefetto della congregazione per il Clero. (Le manovre di disinformazione sono tipiche dei conclavi. Di Bergoglio si dirà alla vigilia che gli manca un polmone, costringendo il cardinale Maradiaga ad andare di tavolo in tavolo alla residenza Santa Marta per dire che no: a Bergoglio hanno solo asportato la parte superiore del polmone destro). Dalla terza votazione Bergoglio sale sempre di più. Scola non avanza ulteriormente, gli indecisi cominciano a indirizzare i loro suffragi sull’arcivescovo di Buenos Aires. La spiritualità del candidato argentino ha colpito molti. «Avevo visto Bergoglio una volta sola e mi sono informato... è un uomo di preghiera, passa le notti pregando, mi hanno detto», era quello che voleva sentire un cardinale italiano. Anche così si guadagna un voto. La rottura con il passato avviene al quinto scrutinio. «Fino all’ultimo tutto è rimasto incerto», testimonia un porporato nordeuropeo. «Bastava un terzo per bloccare la sua elezione». Gli indecisi convergono, i voti congelati si riversano sull’argentino. Spingono per Bergoglio porpore dall’Europa (il cardinale di Parigi Vingt-Trois, il patriarca di Lisbona da Cruz Policarpo), dall’Africa (il congolese Monsengwo Pasinya), dalle Filippine (Tagle). Nell’ultima volata – come spesso accade nei conclavi – i protagonisti hanno la sensazione di essere trasportati da un impulso superiore. Apprendere che la Chiesa cattolica ha un papa venuto dal Nuovo Mondo provoca in molti un’euforia. I centoquindici vecchi in rosso porpora rivelano una lungimiranza straordinaria. Il senato della Chiesa dimostra di pensare in grande. Il papato abbandona l’ancoraggio all’Eu55­­­­

ropa, si lascia alle spalle la culla del Mediterraneo, si apre all’universalità, alle periferie del Terzo mondo, alla globalizzazione del XXI secolo. «Ho sentito la mano di Dio, che guida la Chiesa», confessa il cardinale Bertello, oggi membro del consiglio cardinalizio istituito da papa Francesco. «Uscire dall’Europa dopo venti secoli... era una ventata di aria fresca». Guardando il viso serio e commosso di Bergoglio nell’attimo in cui supera il quorum dei due terzi dei voti, il cardinale Salvatore De Giorgi nota: «È un latino-americano, viene da un continente dove c’è la fame... altra cosa rispetto all’Europa consumista». Jorge Mario Bergoglio supera i novanta voti. «Tu sei colpevole», dirà papa Francesco al cardinale inglese MurphyO’Connor due giorni dopo l’elezione25. Durante la messa Pro eligendo pontifice, che si celebra prima di chiudere le porte della Sistina, il cardinale Sodano aveva tratteggiato nell’omelia il profilo del pontefice necessario alla Chiesa. Un uomo animato da una «missione di misericordia», tessitore di unità in collaborazione con tutti i membri del corpo ecclesiale, una persona dal «cuore generoso». La descrizione coincide. Ma Francesco dimostra subito di essere e volere molto di più.   C. Murphy-O’Connor, Associazione stampa estera, Roma 25.01.2014.

25

Capitolo V

La fine della Chiesa imperiale

Pochi minuti decidono dell’immagine di un nuovo papa. Alla loggia, quando appare ai fedeli la prima volta, Albino Luciani colpì per il sorriso smarrito e il saluto quasi infantile rivolto alla folla. Avrebbe voluto parlare, ma il cerimoniere gli disse che non si usa. Joseph Ratzinger suscitò tenerezza per quel maglioncino nero che spuntava dalle maniche bianche della tonaca papale. Giovanni Paolo II mostrò subito il suo charme seduttivo con il celebre «se sbaglio mi corriggerete». Bergoglio incuriosisce per il passo lievemente ondeggiante con cui si avvicina alla balaustra, rimanendo per un attimo in silenzio, salutando discretamente quasi vedesse da lontano un gruppo di parenti e amici. La sua gestualità è discorsiva, niente cade dall’alto. Le sue parole non si fermano alla presentazione di chi è stato chiamato dai cardinali «quasi alla fine del mondo». Francesco delinea subito una prospettiva nuova. «Incominciamo questo cammino: vescovo e popolo», esclama e lo ripete due volte. Sottolineando la comunanza con i fedeli e la «fiducia tra noi». La Chiesa di Roma – scandisce – «presiede nella carità tutte le Chiese»1. In pochi tratti è già indicato lo stile di una Chiesa comunitaria. Vescovo e popolo camminano insieme. Roma non è un centro burocratico di potere, ma deve unire le comunità cattoliche del mondo in un vincolo che, prima di essere giuridico, sia fondato sull’amore. Così affermava sant’Ignazio   Francesco, Benedizione apostolica, 13.03.2012.

1

57­­­­

da Antiochia agli inizi del cristianesimo. Vescovo di Roma è l’appellativo che Bergoglio ama maggiormente. Di sé la prima sera non parla mai come pontefice. Dal balcone non pende il suo stemma sormontato dal triregno, simbolo regale, solo un drappo rosso scuro su cui campeggia un rettangolo bianco. L’idea del cammino Francesco la riprende all’indomani durante la messa celebrata nella cappella Sistina con il collegio cardinalizio. Non parla seduto sul tronetto papale, tiene la predica in piedi come un parroco e la centra su tre concetti: camminare, edificare, confessare Cristo. La vita è un cammino, dice, e se uno si ferma «qualcosa non va». Camminare con la croce, perché se si annuncia Cristo senza croce la Chiesa resta una Ong. E allora «non siamo discepoli del Signore: siamo mondani, siamo vescovi, preti, cardinali, papi, ma non discepoli del Signore»2. Mentre parla ai cardinali che lo hanno eletto, il papa prende continuamente fiato. Lo tormenta una sciatica. Lo stile di Bergoglio si manifesta sin dalle prime battute. Un parlare immediato, quasi popolaresco, un’intensa spiritualità, l’idea di una Chiesa dinamica. Qualche porporato storce il naso confrontandolo al periodare elevato di Benedetto XVI. Ma il parlare semplice e franco di Bergoglio nasce dalla volontà di smuovere le acque. Francesco è un rompighiaccio, commenterà lo scrittore cattolico statunitense Michael Novak. Per riformare bisogna rompere schemi fossilizzati. Francesco vuole una Chiesa in movimento, che non si chiuda nel recinto per paura di incidenti. «Io vi dico: preferisco mille volte una Chiesa incidentata, e non una Chiesa ammalata! Una Chiesa che abbia il coraggio di correre il rischio per uscire»3, ripeterà più volte nei mesi seguenti. La sua divisa è la semplice tonaca bianca. Su questa scelta si appuntano le prime critiche nei suoi confronti. Mentre dopo l’elezione si rivestiva degli abiti papali, avrebbe detto al maestro di cerimonie mons. Guido Marini, rifiutando la   Francesco, Omelia, 14.03.2013.   Francesco, Discorso ai catechisti, 27.09.2013.

2 3

58­­­­

mantellina rossa: «No grazie, questa la metta lei... il carnevale è finito!». La frase apocrifa viene fatta circolare dai suoi detrattori. Difficile pensare che il pontefice gesuita usi un linguaggio così scortese. Il giorno dopo l’elezione i romani si accorgono che il papa non porta le classiche scarpe rosse, le Prada porpora per le quali Ratzinger è stato tormentato dai media. Le sue sono nere, vecchie e sformate. Scarpe ortopediche da parroco come le indossava a Buenos Aires, nella curia arcivescovile e nelle bidonville. Al polso porta un orologio qualsiasi. La croce sul petto è di ferro. Alle dita non vuole oro. L’“anello del pescatore”, che il cardinale Sodano gli regalerà a nome del sacro collegio, sarà solo d’argento. Ventiquattr’ore dopo essere stato eletto insiste per passare alla Casa internazionale del clero in via della Scrofa – la sua base romana prima del conclave – per farsi la valigia da portare in Vaticano e pagare personalmente il conto. La foto fa il giro del mondo. Il romano pontefice alla reception, vestito di bianco, mentre l’impiegato prepara la ricevuta. Lo stesso giorno, recandosi nella basilica di Santa Maria Maggiore, sale su una semplice auto della gendarmeria vaticana, rifiutando la macchina ufficiale targata SCV1. Quando il 14 novembre 2013 si recherà al Quirinale in visita ufficiale dal presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, si sposterà in una Ford Focus. Senza sirene spiegate, senza motociclisti, senza scorta d’onore di corazzieri a cavallo. Salendo sull’auto, alza la tonaca bianca e sotto spuntano i pantaloni neri. A Lampedusa, dove atterra nel luglio 2013 per incontrare i profughi d’Africa e pregare per i loro compagni morti in mare, Bergoglio usa una Fiat campagnola, messa a disposizione da un milanese residente sull’isola. Ad Assisi, dove arriverà nell’ottobre seguente, si sposta in una Panda blu. Quando un prete veronese gli regala una Renault 4, il papa accetta, ma la trasferisce nel museo delle automobili papali. A Lampedusa avrebbe voluto andare con un volo di linea. Glielo hanno impedito per motivi di sicurezza. Però riesce ad imporsi per 59­­­­

evitare codazzi di autorità: sull’isola niente ministri. Per pranzo, dopo la messa, mangia in piedi un panino e assaggia per cortesia una punta di cassata. Con il passare dei giorni il pontefice argentino non prende possesso dell’appartamento papale. Resta nella residenza Santa Marta, l’albergo vaticano dove stava durante il conclave. Sembra una soluzione provvisoria in attesa di attrezzare a suo gusto l’appartamento tradizionale dei papi. Per un po’ corre voce che si trasferisca al palazzo Laterano, antica sede dei vescovi di Roma. Ma è il concetto di palazzo che Francesco rifiuta. Dopo due mesi i monsignori devono arrendersi. Francesco vivrà a Santa Marta: uno shock per i conservatori, ma mugugnano anche alcuni suoi elettori. Si avvertono i primi sottili segnali di opposizione. Qualcuno lo accusa di rompere demagogicamente la tradizione, gettando una luce negativa sui suoi predecessori. Il papa preferisce vivere nella piccola suite alberghiera del 201, mangiare nella sala da pranzo comune, sedersi ad un tavolo con gli altri, lasciando che chiunque possa sedersi con lui. «Così è più difficile avvelenarlo», scherzano a Buenos Aires. «Sono visibile alla gente e faccio vita normale... messa pubblica al mattino, mangio nella mensa con tutti... non sono isolato», scrive ad un prete argentino4. Ogni mattino alle 10 Francesco si sposta nel palazzo apostolico per gli appuntamenti di lavoro, ma il pomeriggio rimane nel suo studio a Santa Marta. Lo si può incontrare in ascensore o mentre va a prendersi un caffè alla macchinetta, cercando in tasca gli spiccioli. Due preti, incontrandolo in ascensore i primi giorni, lo salutano balbettando, incerti se precipitarsi fuori o baciargli le mani. Stare separato dal mondo non gli fa bene: «Non posso vivere da solo... non posso... per motivi psichiatrici...», spiega scherzando. Uno che «vuole bene a se stesso», racconta ad

  G.G. Vecchi, «Corriere della Sera», 29.05.2013.

4

60­­­­

una scolaresca di alunni dei gesuiti, non ha l’ambizione di salire sul trono di Pietro. Per questo non ha «voluto fare il papa»5. Ai reporter, tornando dal Brasile, ripeterà: «Ho bisogno di gente, di trovare gente, di parlare con la gente»6. Più politica è la spiegazione che dà al gesuita Antonio Spadaro: l’appartamento papale «è come un imbuto al rovescio... l’ingresso è davvero stretto. Si entra col contagocce»7. Nel linguaggio vaticano l’“Appartamento” è il termine allusivo utilizzato per indicare ordini provenienti dalle sfere supreme. Di colpo, con il permanere di Francesco a Santa Marta, sparisce il cerchio magico dei guru, che in ogni pontificato pretendono di comunicare brandelli del pensiero papale vantando l’accesso reale o presunto all’appartamento apostolico. Con un papa che parla in modo scandalosamente diretto non c’è più spazio per alludere alla “Mente” (altro termine curiale per riferirsi agli altissimi desideri). Lo stile ostinatamente sobrio del papa scompagina le tradizioni. A volte arriva ad una cerimonia solenne come tutti gli altri vescovi, portando in mano la mitria nella sua guaina. Alla prima messa con i cardinali nella cappella Sistina indossa ancora la vecchia mitria di Buenos Aires. Se durante l’omelia deve inforcare gli occhiali, cava la custodia faticosamente dalla tasca senza che un segretario glieli porga garbatamente, come avveniva con il predecessore. Imbarcandosi per Rio de Janeiro, tiene stretta sulla scaletta dell’aereo una cartella nera. «Ho sempre fatto così... dentro c’è il rasoio, c’è il breviario, l’agenda, un libro da leggere...»8. Chi in Vaticano vuole sminuire il nuovo corso, commenta che si tratta di «stile sudamericano». Non è così. L’America latina ha conosciuto vescovi e cardinali di tutti i tipi. Di gran  Francesco, Discorso agli allievi delle scuole dei gesuiti, 7.06.2013.   Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013. 7   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013. 8   Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013. 5 6

61­­­­

de povertà come Helder Câmara, che lasciò ai poveri il suo palazzo. Oppure con abitudini da ceto medio. Per non dire di presuli altezzosi simili ad aristocratici della Vecchia Castiglia. L’umiltà di Francesco non è folclore. I gesti controcorrente riflettono la sua personalità. Per il cardinal Ruini rimandano all’«austerità dei professori gesuiti, che non possedevano nulla tranne i loro libri». Lo stile non convenzionale è soprattutto al servizio di un lucido disegno. Smontare il carattere imperiale del papato, l’assolutismo cesareo, semidivino, nutrito dell’aura di infallibilità, che nei secoli si è sedimentato alla corte papale ed è racchiuso nel titolo stesso, pagano, dei successori di Pietro: sommo pontefice. A pochi giorni dall’elezione papa Francesco provoca la scossa più forte all’immagine di potenza del Vaticano. Ricordando la scelta del suo nome e il santo di Assisi, Bergoglio si interrompe e mormora a voce bassa, con un forte sospiro: «Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!»9, parole accolte da un applauso scrosciante dell’uditorio. L’«Osservatore Romano» mette la frase in prima pagina a caratteri cubitali. Non è questa la Chiesa che viene in mente di primo acchito, quando la gente viene interrogata nei sondaggi. Chi era nell’aula delle udienze quel giorno, ricorda l’emozione fortissima avvertita nell’udire queste parole scandite come un programma. Quanto di “sacro” e di altisonante è stato aggiunto al ruolo iniziale del vescovo di Roma non deriva dal cristianesimo e tantomeno dalla buona novella. «Tutto ciò che riguardava l’imperatore Diocleziano veniva definito “sacro”: gli editti, la camera da letto, la guardia, la cancelleria di palazzo», scrive lo storico Giovanni Filoramo, rievocando la ritualità del tardo impero romano. «Colui che beneficiava di una udienza

  Francesco, Udienza ai media, 16.03.2013.

9

62­­­­

dell’imperatore era ammesso all’“adorazione della porpora”, il lembo del mantello imperiale»10. Il rosso dei calzari e del mantello papale deriva da lì. Non c’entrano niente il rosso del sangue e una simbolica disponibilità al martirio. È il rosso del potere assoluto. Il prostrarsi dinanzi al papa dei cardinali è l’annullarsi dei sudditi di fronte all’imperatore romano e al re dei re persiano. La “Sacra Rota”, la “Santa Inquisizione”, i “sacri palazzi”, le “udienze di baciamano”, le “sacre congregazioni”, il “bacio della pantofola” papale riecheggiano pratiche delle monarchie assolute orientali, dove il cenno del sovrano era legge suprema. «I capi della Chiesa spesso sono stati narcisi, lusingati e malamente eccitati dai loro cortigiani. La corte è la lebbra del papato...», confida Francesco ad Eugenio Scalfari, fondatore della «Repubblica»11. Ancora cinquant’anni fa si potevano vedere pontefici sulla sedia gestatoria circondati da uno sventolio di flabelli, retaggio dei faraoni egizi. Soltanto Paolo VI ha accantonato il triregno, l’alta corona che rivendicava la supremazia dei papi su tutti i re della terra. Giovanni Paolo II ha abolito la sedia gestatoria, cosa che non era riuscita al timido Luciani. Il mite Benedetto XVI ha fatto un passo oltre, cancellando il triregno dalla grafica papale e ponendo sullo stemma la semplice mitria vescovile. Francesco nei suoi comportamenti rende più rapida e visibile la spoliazione dei simboli non cristiani. Giovanni XXIII, appena eletto, rimase costernato quando il vice-direttore dell’«Osservatore Romano» Cesidio Lolli gli crollò di fronte in ginocchio. «Ma che fa?», esclamò invitandolo a sedere. «Non posso, Santità. Questa è l’etichetta», replicò Lolli. «Si sta in ginocchio per pregare, non per lavorare», ribatté papa Roncalli, minacciando di andarsene12.   G. Filoramo, La croce e il potere. I cristiani da martiri a persecutori, Laterza 2011. 11   E. Scalfari, «la Repubblica», 1.10.2013. 12   R. Allegri, «Messaggero di S. Antonio», n. 7, 2000. 10

63­­­­

Bergoglio scandalizza i prelati vaticani perché bacia sulle guance la presidenta argentina Cristina Kirchner e accenna un baciamano alla regina Rania di Giordania. È anche il primo pontefice che si lascia baciare regolarmente dai fedeli. Tutto serve per smontare la mitologia del pontefice-imperatore. Giovanni Paolo II era caldo, umano, a volte giocoso, a volte irato, ma sempre “imperatore” restava. Francesco si lascia alle spalle l’aura monarchica una volta per tutte. Il papa è vescovo e deve parlare come un prete. La svolta si manifesta anche nell’annuario pontificio. «Francesco vescovo di Roma», recita la pagina iniziale dedicata al papa. Gli altri titoli barocchi – vicario di Gesù Cristo, successore del principe degli Apostoli, sommo pontefice della Chiesa universale – vengono confinati nella pagina successiva. Tre mesi dopo l’elezione diserta un concerto a lui dedicato per l’Anno della fede. Nell’aula Paolo VI il suo seggio rimane vistosamente vuoto e prontamente fotografato. Sorpreso, mons. Rino Fisichella, presidente del consiglio per la Nuova Evangelizzazione e organizzatore dell’evento, annuncia l’assenza del papa per «improrogabili impegni». Alla stessa ora Bergoglio sta studiando le carte dello Ior e lascia filtrare da Santa Marta una battuta fulminante: «Non sono un principe rinascimentale». A novembre il papa fa annullare del tutto il concerto finale per la chiusura dell’Anno della fede. Il concetto, che si sforzerà di inculcare nei mesi seguenti scandalizzando profondamente i cultori del papa-simbolo, è che il pontefice è una persona normale, che «ride, piange, dorme tranquillo e ha amici come tutti». L’eliminazione degli orpelli monarchici si concretizza ulteriormente in piccoli dettagli. Niente gratifica straordinaria concessa ai dipendenti vaticani per l’elezione del nuovo papa. Bloccate le onorificenze papali tranne che per i diplomatici stranieri. Interrotta la nomina dei gentiluomini di Sua Santità. Abolita la concessione del titolo di monsignore a sacerdoti al di sotto dei sessantacinque anni. Nello smontare l’icona della Chiesa imperiale Francesco è 64­­­­

aiutato dal ritiro di Benedetto XVI. L’abdicazione ha umanizzato il papato e lo ha desacralizzato. Ratzinger, da cardinale, aveva intuito che la monarchia papale non era più sostenibile nelle forme tramandate: «Una Chiesa dalle dimensioni mondiali, e in questa situazione del pianeta – mi disse pochi mesi prima di essere eletto – non può essere governata in modo monarchico»13. Diventato papa, non ha avuto il coraggio di mettere mano alla riforma. Francesco va alla radice del problema. Ridimensiona la forma di Chiesa esasperatamente piramidale, dove la curia romana è il quartier generale: un luogo di comando, dove gli ambienti stessi nel loro fasto e nella loro bellezza emanano la convinzione di essere il «centro» e il «tutto» dell’orbe cattolico. Un’arroganza datata, secondo lo storico della Chiesa Alberto Melloni14. Per Francesco è venuto il momento di realizzare la “collegialità”, quel principio sancito dal concilio Vaticano II per cui papa e vescovi insieme – così come Pietro unito agli apostoli – hanno la responsabilità condivisa del governo della Chiesa universale. Papa e vescovi sono tutti «vicari di Cristo». La svolta del concilio sta qui. Non più vescovi simili a prefetti, subordinati ad un pontefice-monarca, bensì apostoli che insieme al papa hanno cura della Chiesa intera. Per questo obiettivo è necessaria una leva di vescovi estranei al carrierismo. Ai nunzi, che hanno il compito di tracciare per conto della Santa Sede i profili dei candidati all’episcopato, Bergoglio rivolge il monito: «Siano pastori vicini alla gente, amino la povertà, non abbiano una psicologia da “principi”. Siate attenti che non siano ambiziosi»15. Il vescovo non deve essere «né principe né funzionario», ribadisce spesso. E neanche un burocrate «attento principalmente alla disciplina, alle regole, ai meccanismi organizzativi»16.   M. Politi, La Chiesa del no, Mondadori 2009.   A. Melloni, Quel che resta di Dio, Einaudi 2013. 15   «Vatican information service», 21.06.2013. 16   «Adnkronos», 16.11.2013. 13 14

65­­­­

I grandi papi hanno in testa il loro programma già all’indomani della loro elezione. Giovanni XXIII, la sera stessa del conclave, chiamò dopo cena mons. Domenico Tardini per comunicargli che lo nominava segretario di Stato. Dell’idea di un concilio parlò agli intimi appena dieci settimane dopo essere stato eletto. All’opportunità di una convocazione aveva accennato, in privato, già quando era nunzio in Turchia tra il 1934 e il 194417. Quattro giorni dopo l’elezione Bergoglio ha deciso chi sarà il nuovo segretario di Stato, chiamato a sostituire il cardinale Bertone18. L’uomo scelto è mons. Pietro Parolin, cinquantotto anni, nunzio in Venezuela e precedentemente, dal 2002 al 2009, sottosegretario agli Affari esteri della Santa Sede. Viene dalla grande scuola di diplomazia dei cardinali Casaroli e Silvestrini. Prima di essere mandato in Venezuela nel 2009, aveva negoziato l’accordo tra Santa Sede e Vietnam. Sulla sua base le due parti hanno allacciato relazioni diplomatiche e, dal 2010, il Vaticano può nominare vescovi in Vietnam, presentando al governo una terna (come accadeva negli stati dell’Est europeo durante la guerra fredda). Parolin è destinato ad essere il segretario di Stato di una curia più leggera e aperta alla collaborazione con i vescovi del mondo. Ha una dote, che per il pontefice argentino è essenziale: l’impegno sacerdotale. È un buon prete, racconta chi lo conosce. Papa Francesco ha pianificato tutto. Per diplomazia lascia che trascorrano sette mesi, durante i quali Bertone cerca invano di ottenere la proroga di un anno. Ma a marzo il papa ha già stabilito che il cambio della guardia avverrà dopo l’estate e così sarà. Parolin, che verrà fatto cardinale, assume ufficialmente l’incarico il 15 ottobre, anche se effettivamente arriverà in segreteria di Stato il 18 novembre dopo un’operazione improvvisa al fegato. Trenta giorni dopo il conclave il papa inizia la sua rivolu  M. Roncalli, Giovanni XXIII, Mondadori 2006.   F.A. Grana, «www.ilfattoquotidiano.it», 15.10.2013.

17 18

66­­­­

zione. Con un comunicato stampa istituisce un gruppo di lavoro, di cui fanno parte otto cardinali dei cinque continenti. Per l’America latina il cardinale honduregno Oscar Rodríguez Maradiaga, nominato coordinatore, e il cileno Francisco Javier Errázuriz. Per l’America del Nord lo statunitense Sean Patrick O’Malley. Per l’Europa il tedesco Reinhard Marx. Per l’Asia l’indiano Oswald Gracias. Per l’Africa il congolese Laurent Monsengwo Pasinya. Per l’Oceania l’australiano George Pell. La mappa dei consiglieri riflette la Chiesa globalizzata che Francesco ha in mente. C’è un solo esponente di curia, il cardinale Giuseppe Bertello, presidente del governatorato dello Stato della Città del Vaticano. Un altro italiano fa da segretario, Marcello Semeraro, ex vescovo di Albano. Nell’organismo si ritrovano alcune personalità, tra cui Monsengwo, attive in conclave per realizzare la svolta della sua elezione. La novità di un consiglio della corona affiancato al pontefice è così dirompente, che il portavoce vaticano Lombardi si affretta a chiarire che si tratta unicamente di un gruppo di lavoro, tale da non sminuire il ruolo della curia. Ma il testo che annuncia le nomine va molto al di là. Gli otto cardinali, è scritto, avranno il compito di studiare una riforma della curia nonché di «consigliarlo nel governo della Chiesa universale». È il primo passo per attuare la collegialità. Passano cinque mesi e Francesco fa un altro passo in avanti. Il 28 settembre istituzionalizza la novità. Si chiamerà «consiglio dei cardinali» e la sua funzione viene ulteriormente precisata. Il suo compito – dice espressamente il papa – è di «aiutarmi nel governo della Chiesa universale». Il papa si riserva di strutturarlo secondo nuove esigenze, il numero dei membri potrà aumentare. Francesco vuole accanto a sé un organo consultivo permanente, in diretta rappresentanza dei vescovi del mondo. Si tratta, sottolinea esplicitamente, della realizzazione di «suggerimenti» avanzati durante le riunioni generali dei cardinali prima del conclave19.   Francesco, Chirografo, 28.09.2013.

19

67­­­­

Di fatto è la premessa per superare il modello ecclesiale di monarchia assoluta e darle una struttura comunitaria, in cui gli episcopati possano partecipare alla determinazione delle strategie della Chiesa cattolica nell’era contemporanea, incluso il modo di vivere la fede nella società attuale. Trascorsa l’estate, il papa imprime alla svolta un’accelerazione. Il consiglio dei cardinali viene convocato in rapida successione nell’ottobre e nel dicembre 2013 e poi nel febbraio 2014. Tra i primi problemi discussi: la redazione di un nuovo statuto per la curia, con una revisione radicale dell’organizzazione, e la decisione di affrontare in un sinodo di vescovi tutta la tematica della famiglia, della contraccezione, della sessualità e delle relazioni tra persone dello stesso sesso. Francesco non è solo una personalità carismatica, è un politico. Il suo metodo di lavoro è basato sull’ascolto e sulla valutazione attenta delle diverse proposte. Nel suo primo anno di pontificato non si prende vacanze. Rinuncia alle trasferte nei paesini delle Alpi, care soprattutto a papa Wojtyla, e persino nel mese di agosto rinuncia ad un vero periodo di riposo nella villa papale di Castel Gandolfo. È come se sentisse che il tempo a sua disposizione avrà un limite. I primi mesi di governo li trascorre in consultazioni sistematiche con tutti gli organismi di curia e i rappresentanti delle principali organizzazioni cattoliche. Maria Voce, la presidente dei Focolari che ha modo di incontrarlo in quel periodo, ne ricava la percezione di una personalità «molto mite, dotata al contempo di una straordinaria forza di carattere. È prudente, non fa azzardi, ma se sente l’ispirazione della volontà di Dio va fino in fondo»20. Un politico, un uomo di governo, deve essere flessibile. Francesco ha come priorità il rimodellamento della curia, ma di fronte ai danni continui che vengono alla Chiesa da scandali finanziari affronta senza rinvii la questione del denaro.

  M. Voce, Colloquio con l’autore.

20

68­­­­

Nel pieno dell’estate 2013 crea un pacchetto di organismi per fare trasparenza e rivedere le spese. Il 24 giugno nomina una commissione d’inchiesta sull’Istituto per le opere di religione: la banca vaticana dovrà «armonizzarsi» con la missione della Chiesa. Ne fa parte anche la professoressa statunitense Mary Ann Glendon, prima donna a guidare una delegazione diplomatica della Santa Sede – alla conferenza Onu sulle donne di Pechino nel 1995 – già presidente della pontificia Accademia delle Scienze, poi ambasciatrice degli Stati Uniti presso il Vaticano durante la seconda presidenza di George W. Bush. Un mese dopo, il 18 luglio, nasce una commissione per la «semplificazione e razionalizzazione» delle strutture economico-amministrative della Santa Sede, con l’obiettivo di contenere costi e spese. L’8 agosto viene varato un «comitato di sicurezza finanziaria» per controllare l’eventuale riciclaggio di denaro sporco in tutti i settori del Vaticano. L’organismo è affidato all’americano mons. Brian Wells, assessore agli Affari generali della segreteria di Stato, e riunisce rappresentanti delle principali strutture della Santa Sede: la prefettura degli Affari economici, il governatorato, la procura vaticana, l’Autorità di informazione finanziaria (Aif), i servizi di sicurezza. Nella composizione dei nuovi organismi il pontefice segue una strategia inclusiva. Bergoglio non crea una cordata argentina o gesuita o di soli amici del neo-eletto. Consapevole di lavorare per una profonda riforma delle strutture e del profilo della Chiesa – una rivoluzione, la considerano sostenitori e avversari – il papa sa di dovere dare alle sue innovazioni una base di coinvolgimento e di consenso più larga possibile. Nel consiglio degli otto cardinali la guida è affidata al riformatore Maradiaga, ma c’è posto anche per il conservatore Pell di Sydney, per il ratzingeriano Marx di Monaco di Baviera, per il curiale Bertello considerato fino al conclave uomo di Bertone. Segretario della commissione di riforma finanziaria-amministrativa è un membro dell’Opus Dei, mons. Lucio Angel Vallejo Balda, che viene dalla prefettura degli Affari economici. Un legionario di Cristo, Fer69­­­­

nando Vérgez Alzaga – non compromesso con i crimini del fondatore Marcial Maciel –, diventa segretario generale del governatorato dello Stato della Città del Vaticano. L’americano Wells (tenuto conto delle forti pressioni dell’episcopato statunitense per un’operazione di pulizia in Vaticano) è addirittura presente in due organismi: il comitato anti-riciclaggio e la commissione di riforma dello Ior. L’arco delle presenze riflette la varietà di tendenze esistenti nella Chiesa. È un preciso disegno di Bergoglio. Per smontare la Chiesa imperiale il papa intende utilizzare alleati e collaboratori provenienti da ogni settore ecclesiale. Tanto più che la riforma della curia, cavallo di battaglia dello schieramento che lo ha eletto, non deve limitarsi nella prospettiva di Francesco ad una mera revisione di funzioni nel segno dell’efficienza. Fino al pontificato di Ratzinger la curia è stata sempre presentata come struttura al servizio del governo papale. Francesco cambia i termini. Proclama l’intenzione di trasformarla in strumento al servizio del papa e dei vescovi congiuntamente. Bergoglio è perfettamente consapevole di avviare un processo sconvolgente, perché la curia che opera in nome del sommo pontefice è stata idolatrata per secoli come un potere che governava le comunità cattoliche di tutto il mondo. Francesco difende e loda l’impegno personale dei tanti che lavorano in curia. Ma ne ha chiari i limiti. Il suo difetto, ha detto nel colloquio con Eugenio Scalfari, è di essere «vaticanocentrica... vede e cura interessi del Vaticano che sono ancora, in gran parte, interessi temporali». Il consiglio degli otto cardinali, spiega, «è l’inizio di una Chiesa con un’organizzazione non soltanto verticistica ma anche orizzontale»21. Parole forti perché esplicite. Il colloquio tra Francesco e Scalfari, pubblicato il 1º ottobre su «la Repubblica», il giorno stesso viene riprodotto integralmente dall’«Osservatore Romano» e inserito

  E. Scalfari, «la Repubblica», 1.10.2013.

21

70­­­­

sul sito ufficiale vatican.va. Tuttavia suscita parecchi malumori all’interno del palazzo apostolico, e il 15 novembre 2013 viene rimosso dal sito. Il portavoce Lombardi fa sapere che non è stato rivisto parola per parola e perciò va considerato «attendibile nel suo senso generale ma non nelle singole formulazioni». Non farà parte dei testi ufficiali del pontificato. La strana resipiscenza, avvenuta con un mese e mezzo di ritardo, è un campanello d’allarme, sintomo dei conflitti sotterranei sorti intorno alla rivoluzione di Bergoglio. Il novantenne fondatore della «Repubblica», che ha scritto a memoria dopo l’incontro (come d’altronde fece il giornalista del «Corriere della Sera» Alberto Cavallari dopo la prima intervista a Paolo VI), riferisce una frase che riflette bene il pensiero di papa Francesco: «La Chiesa è o deve tornare ad essere una comunità del popolo di Dio e i presbiteri, i parroci, i vescovi... sono al servizio del popolo di Dio»22. La portata della rivoluzione che Francesco ha in mente emerge con chiarezza in un’intervista del papa con il direttore della rivista dei gesuiti «La Civiltà Cattolica», sulla cui esattezza non c’è contestazione. Per certi versi il giudizio e le intenzioni appaiono ancora più radicali. Francesco evita persino di usare la parola «curia» per non esaltarne il ruolo. Il papa scandisce: «I dicasteri romani sono al servizio del papa e dei vescovi: devono aiutare sia le Chiese particolari sia le conferenze episcopali». Sono «meccanismi di aiuto», insiste, e se non sono bene intesi «corrono il rischio di diventare organismi di censura». Per essere ancora più chiaro Francesco specifica: «I dicasteri romani sono mediatori, non intermediari o gestori»23. Dal concilio di Trento in poi nessun pontefice ha così radicalmente messo in gioco il ruolo di potere della curia romana. Non è un’operazione che si possa portare a termine in pochi mesi. Il cardinale Maradiaga, coordinatore del consiglio   Ibid.   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.

22 23

71­­­­

cardinalizio, ha già anticipato che riscrivere lo statuto della curia «prenderà tempo» e richiederà molte consultazioni, a partire da coloro che lavorano negli uffici curiali24. Nessuna perestrojka – lo dimostra la vicenda di Mikhail Gorbaciov – si può fare contro la struttura portante dell’organizzazione in cui si è cresciuti. Nel duomo di Salerno, in una teca di vetro, si vedono le spoglie di papa Gregorio VII, morto quasi mille anni fa. È avvolto in un mantello di porpora e oro. Color porpora sono anche le sue pantofole. Sotto il suo pontificato fu compilato il Dictatus Papae, proclama dell’assolutismo papale. «Solo il pontefice romano – si legge – è detto a giusto titolo universale... Egli solo può servirsi delle insegne imperiali... Il suo nome è unico al mondo... le sue sentenze non debbono essere modificate da nessuno, ed egli solo può modificare le sentenze di chiunque». C’è un filo diretto tra questa presunzione totalitaria e l’enciclica Pastor Aeternus, con cui Pio IX nel 1870 volle affermare come dogma che il papa, parlando ex cathedra in materia di fede o sui costumi, gode dell’infallibilità «e tali definizioni del romano Pontefice (sono) per se stesse e non per il consenso della Chiesa, irreformabili». Chi osasse contraddire merita la scomunica. Da allora l’infallibilità è risultata così ingombrante che, tranne nel caso del dogma dell’assunzione di Maria in cielo «anima e corpo», proclamato da Pio XII nel 1950, il papato ha evitato di utilizzarla. Il principio di collegialità, decretato dal concilio Vaticano II, è stato concepito proprio per riequilibrare lo strapotere papale. L’idea di una gerarchia onnipotente, che non sbaglia mai, è profondamente radicata nell’autocomprensione della Chiesa cattolica. Pio XII, nell’esercizio del suo potere, amava dire: «Non voglio collaboratori, voglio esecutori». Il cardinale Giuseppe Siri, vissuto a cavallo del concilio, sosteneva: «Il

  G. Cardinale, «www.avvenire.it», 7.10.2013.

24

72­­­­

mio successore non deve fare nulla, ho pensato a tutto io... la diocesi di Genova potrà andare avanti da sola»25. Cinquanta o cento anni sono un battito di ciglia nella storia della Chiesa. Cambiano i linguaggi, ma la concezione piramidale della gerarchia continua a pervadere l’organizzazione ecclesiale. La rivoluzione di Francesco prevede di ridare vitalità al sinodo dei vescovi, la rappresentanza istituita da Paolo VI a titolo consultivo per mantenere viva l’esperienza conciliare. Nel suo mezzo secolo di vita, il sinodo dei vescovi ha finito per essere una grande conferenza, convocata in genere ogni tre anni in Vaticano su temi generali. Ai vescovi sono concessi pochi minuti a testa per un intervento. Gruppi linguistici preparano poi una serie di proposizioni finali, rimaste sempre fini a se stesse. Francesco ha deciso di cambiare radicalmente il modo di lavorare del sinodo per renderlo consultivo sul serio. Alla prossima riunione, nell’ottobre 2014, ci sarà un’agenda precisa e i rappresentanti delle conferenze episcopali, venuti dai vari continenti, potranno esprimersi con chiarezza su punti specifici. Francesco crede molto nel valore della partecipazione. Quando si profilava il rischio di un attacco occidentale alla Siria, Francesco si consultò con molte persone in curia prima di opporsi pubblicamente alla guerra. «Dio non parla ad una persona da sola, parla quando si è insieme», ha confidato a Maria Voce dei Focolarini26. In curia non tutti sono d’accordo e c’è chi preme per una linea decisionista. Francesco ribatte: «Sento alcune persone che mi dicono “non si consulti troppo e decida”. Credo invece che la consultazione sia molto importante»27. Eppure il papa argentino non intende il suo ruolo come primus inter pares, una sorta di presidente di multinazionale. Lo ha chiarito ai giornalisti tornando dal Brasile. Il suo mo  P. Farinella, Cristo non abita più qui, Il Saggiatore 2013.   M. Voce, Colloquio con l’autore. 27   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013. 25 26

73­­­­

dello implicito sembra assomigliare all’organizzazione della Compagnia di Gesù, dove il preposito generale governa con l’aiuto di dieci assistenti nominati dalla congregazione generale. Alla fine, però, la sua parola è legge. Il cardinale Parolin prova a tradurre l’idea di partecipazione che Francesco ha in mente. «Si dice sempre che la Chiesa non è una democrazia, però è bene che di questi tempi vi sia uno spirito più democratico nel senso di un ascolto attento... Conduzione collegiale della Chiesa [significa] che si possano esprimere tutte le posizioni. Poi toccherà al papa prendere una decisione»28. Francesco ha la testa dura, dichiara un cardinale che lo conosce bene. Si muove con determinazione. Nel suo primo anno ha dimostrato di dosare attentamente in curia riconferme di incarichi, conferimenti a tempo, allontanamenti. Sono cadute teste. Nel settembre 2013 ha allontanato il potente capo della congregazione per il Clero, cardinale Mauro Piacenza, punta di diamante dello schieramento conservatore in curia, che durante il conclave era stato accreditato come segretario di Stato in caso di elezione a papa del cardinale brasiliano Scherer. Chi mira così in alto, in Vaticano poi paga sempre. Il sessantanovenne Piacenza, età giovane per chi opera nel palazzo apostolico, è stato spostato alla guida della Penitenzieria apostolica, ufficio che si occupa di indulgenze, assoluzioni e dispense. A ottobre Bertone ha perso la segreteria di Stato e a gennaio è stato sostituito alla commissione cardinalizia di vigilanza dello Ior, l’ultimo incarico operativo che gli restava. Con lui sono stati allontanati il cardinale Domenico Calcagno, presidente dell’Apsa (la cassaforte patrimoniale del Vaticano), e il cardinale Scherer, il papabile brasiliano bruciato perché troppo legato a Bertone. Due altri papabili sono stati invece valorizzati. Il canadese Ouellet è stato riconfermato alla guida della congregazione

  R. Giusti, «El Universal», 8.08.2013.

28

74­­­­

dei Vescovi, mentre l’ungherese Erdö è stato nominato relatore al sinodo dei vescovi dell’autunno 2014. Gradualmente, Francesco ha disarticolato il sistema di potere di Bertone nei settori chiave economici. Un altro ecclesiastico a lui legato, mons. Giuseppe Sciacca, ha perso il posto di segretario generale del governatorato vaticano. Sparisce, infine, silenziosamente dalla scena il decano dei cerimonieri papali, il prelato che accompagnava Francesco sulla loggia della basilica la sera del 13 marzo 2013: mons. Franco Camaldo, molto chiacchierato sul web. Gli si attribui­ scono legami troppo stretti con la lobby affaristica di Diego Anemone e Angelo Balducci, ex «gentiluomo di Sua Santità». Il papa lo ha emarginato facendolo canonico della basilica vaticana. Francesco è mite, ma non scherza.

Capitolo VI

Faccia di parroco

Francesco si fa abbracciare. Cerca il contatto con le persone, le tocca e si fa toccare. Provocò un’alzata di sopracciglia nelle stanze vaticane l’immagine del cardinale americano Dolan, che nella sala Clementina due giorni dopo l’elezione gli mette confidenzialmente la mano sulla spalla. Francesco rimase sorridente. La prossimità fisica è parte del suo modo di comunicare. In questo è molto sudamericano, ma potrebbe anche essere africano o mediterraneo. Non vuole essere una statua. I fedeli appena possono lo abbracciano, e lo tengono stretto come quel militare italiano reduce dall’Afghanistan, che volle sentirselo vicino a lungo. «Giovanni Paolo II si veniva a vedere, Benedetto XVI ad ascoltare, Francesco a toccare», esclama il cardinale Tauran1. Tre milioni di persone si ammassano il 28 luglio 2013 a Copacabana, su quattro chilometri di spiaggia, per assistere alla messa finale del papa per le giornate mondiali della gioventù. Alla vigilia del suo primo Natale in Vaticano oltre un milione e mezzo di fedeli e pellegrini ha già partecipato alle sue udienze in piazza San Pietro2. Non c’è distanza tra i fedeli e il papa. Francesco non si china verso di loro, mantenendo una separatezza protocollare. Li prende, li tira a sé, li accarezza, si lascia circondare. Parla con i fedeli e li ascolta fissandoli bene in viso. Se piove, resta a testa scoperta anche lui come la massa dei pellegrini.   S. Le Bars, «Le Monde», 6.10.2013.   «Asca», 18.12.2013.

1 2

76­­­­

A Buenos Aires non era così. Indossata la tonaca bianca, si è spezzata una sua antica corazza di timidezza e pudore. «Era più silenzioso e introverso», esclama il prete della baracche Pepe Di Paola. Qualcosa è cambiato in lui. Il direttore della rivista culturale argentina «Criterio», José María Poirier, lo vedeva in patria «quasi triste, preoccupato, di pochissime parole, mai sorridente». Persino nella curia generalizia dei gesuiti a Roma qualche confratello rammenta che talvolta dava l’impressione di essere «scontroso e chiuso in sé». In Vaticano l’aura speciale di un neo-pontefice la chiamano «grazia di stato», come se lo Spirito Santo facesse discendere sul prescelto doti nuove. Lo garantisce il catechismo al paragrafo 2004. Di fatto Jorge Mario Bergoglio, dal primo incontro con la folla in piazza San Pietro e specie dopo il viaggio in Brasile, ha registrato l’entusiasmo crescente dei fedeli e questo lo ha spinto ad esprimere più apertamente (sorprendendo se stesso) la tenerezza che raccomandava ai suoi sacerdoti nei rapporti con le persone. Francesco è “vicino”. Karol Wojtyla, che pure alla sua morte fu rimpianto come padre e nonno, dava la sensazione di parlare a ciascuno in mezzo alla massa, eppure conservava una sua autorità regale e anche nel contatto personale non cancellava una differenza di posizione. Francesco annulla ogni barriera. È vicino come un parente, disarmante nella sincerità con cui ricorda i precetti evangelici, predica la misericordia e invita a non avere paura della tenerezza. I bambini nell’aula delle udienze possono andare verso di lui mentre tiene un discorso. Come uno zio, passa loro la mano tra i capelli e non si scompone se qualcuno si arrampica sul seggio papale. L’unica autorità che esiste e regna nella Chiesa – lascia capire – è Cristo, di cui lui è discepolo. Non vuole schermi protocollari intorno a sé. Tollera i gendarmi vaticani e ne apprezza la fedeltà, ma vorrebbe farne a meno. «Non mi servono le guardie, non sono un indifeso», è sbottato nei primi tempi. Il giorno dopo l’elezione, andando a Santa Maria Maggiore per pregare davanti all’immagine della 77­­­­

«Madonna Salvezza del popolo romano», ha intimato che la basilica rimanesse aperta a fedeli e turisti durante la sua preghiera. Sull’altare ha lasciato un mazzo di fiori come un parroco di campagna. In basilica è tornato dopo il viaggio a Rio de Janeiro, deponendo un pallone colorato e una maglietta: ex voto mai visti da parte di un pontefice. «Abbiamo bisogno che il nostro cuore si commuova – ha detto il giorno di Natale – Lasciamolo riscaldare dalla tenerezza di Dio, abbiamo bisogno delle sue carezze»3. La sua magia consiste nel modo con cui fa emergere bisogni profondi, nascosti nell’intimo di milioni di persone. Prima ancora che Bergoglio apparisse alla loggia in quello storico 13 marzo, c’era un cattolicesimo diffuso che già sognava un “Francesco”. Il nome aveva cominciato a circolare qualche tempo prima del conclave. Una massa di credenti, sfiduciata da una Chiesa che sentiva matrigna e lontana, aspettava spasmodicamente una figura come lui. Quando si è recato ad Assisi, nell’ottobre 2013, uno striscione lungo la strada lo ha salutato affettuosamente: «1226-2013. Ci sei mancato Francesco». Gli artisti, nei momenti di felicità creativa, sono profeti. Colgono lo spirito dei tempi e l’anima delle moltitudini. Per pura coincidenza, a ridosso della rinuncia di Benedetto XVI, il regista cattolico Ermanno Olmi pubblicava una Lettera a una Chiesa che ha dimenticato Gesù. Descriveva una Chiesa ufficiale «madre distratta, più sollecita dei fasti dei cerimoniali», attaccata ai beni temporali, scossa da scandali e intrighi, dimentica della primavera del concilio Vaticano II. «E dal poverello di Assisi cosa abbiamo imparato e trascurato?», chiedeva Olmi. «Sei davvero tu, Chiesa cattolica, la casa aperta non solo ai cristiani obbedienti, ma anche a coloro che cercano Dio nella libertà, oltre i loro dubbi?»4. Precorrendo temi poi toccati dal futuro papa Francesco, Olmi implorava:

  Francesco, Benedizione urbi et orbi, 25.12.2013.   E. Olmi, Lettera ad una Chiesa che ha dimenticato Gesù, Piemme 2013.

3 4

78­­­­

«Mostraci, Chiesa, che hai a cuore i deboli, che sono più numerosi e vengono al mondo solo per morire». Due anni prima, al festival di Cannes, il regista Nanni Moretti, di cultura laica, presentava il ritratto fulminante di un pontefice appena eletto, che non vuole regnare su una Chiesa in cui non si riconosce. «In questo momento – scandiva il papa riluttante del film, un Michel Piccoli straordinariamente somigliante a Francesco, anche nel modo di agitare timidamente la mano destra – la Chiesa ha bisogno di una guida, che abbia la forza di portare grandi cambiamenti, che cerchi l’incontro con tutti, che abbia per tutti amore e capacità di comprensione...»5. Senza essere famosi, tanti fedeli semplici, interrogati ai tempi di papa Ratzinger in piazza San Pietro sul tipo di fede che avevano in cuore, rispondevano con le parole di un’ostetrica credente: «Per me Gesù è soprattutto misericordia». Papa Francesco è sulla stessa lunghezza d’onda con la maggioranza dei cattolici. Se il pastore, come sostiene, deve avere l’«odore delle pecore», il suo gregge riconosce in lui il proprio odore. C’è qualcosa di istintivo nel reciproco toccarsi. «Io vedo con chiarezza – così ha descritto Francesco la sua missione nei primi mesi di pontificato – che la cosa di cui la Chiesa ha più bisogno oggi è la capacità di curare le ferite e di riscaldare il cuore dei fedeli, la vicinanza, la prossimità. Io vedo la Chiesa come un ospedale da campo dopo una battaglia. È inutile chiedere a un ferito grave se ha il colesterolo e gli zuccheri alti! Si devono curare le sue ferite. Poi potremo parlare di tutto il resto. Curare le ferite, curare le ferite... e bisogna cominciare dal basso»6. È sintomatico che quattro giorni prima dell’elezione di Bergoglio, mentre ancora imperava il clima di una Chiesa metafisica al di sopra di tutto, un esponente della gerarchia cattolica italiana – fossilizzata dall’insistenza sulla sicurezza dottrinale e la difesa dell’istituzione ecclesiastica – attaccasse   N. Moretti, Habemus Papam, 2013.   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.

5 6

79­­­­

frontalmente proprio questa immagine: «Per Olmi sembra che la Chiesa è forte solo se dà compagnia, vicinanza, assistenza. La Chiesa crocerossina del mondo, vicina alle sofferenze nuove e antiche degli uomini», scriveva indignato mons. Alberto Carrara, delegato vescovile per la cultura nella diocesi di Bergamo. Ah no, controbatteva, la «prospettiva della fede è un’altra...»7. Francesco proclama una Chiesa che non si fa «rinchiudere in piccoli precetti», non si aggrappa in «maniera esagerata alla sicurezza dottrinale», non trasforma la religione in ideologia, ma si concentra sull’annuncio essenziale: «Gesù Cristo ti ha salvato!»8. Il papa parla di una Chiesa «madre e pastora» e lo esplicita chiaramente: «Io ho una certezza dogmatica: Dio è nella vita di ogni persona... anche se la vita di una persona è stata un disastro, se è distrutta dai vizi, dalla droga o da qualunque altra cosa, Dio è nella sua vita. Lo si può e lo si deve cercare in ogni vita umana»9. La ragione dello straordinario consenso di cui gode, risiede in questo messaggio. «Grazie, grazie» si sentiva urlare in piazza San Pietro tra la folla il giorno della messa di inaugurazione del pontificato. «Grazie» invece di «viva il papa». Grazie per il suo modo di parlare, di presentarsi, di essere. Tra i fedeli semplici si sentono i giudizi più intuitivi. «Hai visto? Abbiamo un papa», ha detto una madre anziana alla figlia manager. «Abbiamo un papa che si fa capire» si sentiva sui tram di Roma l’indomani dell’elezione. «Ora il papa vi mette in riga», ha esclamato la madre di un monsignore della Cei. Il vicario di Anagni, don Alberto Ponzi, racconta che i fedeli hanno cominciato a pungolare i sacerdoti, richiamandosi a Francesco: «Il papa ha detto, il papa ha fatto...», ammoniscono. Succede in altre regioni e nazioni. Accade che uomini e donne agnostici ammettano di prestare improvvisa atten  A. Carrara, «www.ecodibergamo.it», 9.03.2013.   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013. 9   Ibid. 7 8

80­­­­

zione al telegiornale, quando annuncia una notizia sul papa. Persone che mai prima si interessavano di Chiesa e pontefici. Lo stato d’animo delle masse è racchiuso in una frase, che si sente frequentemente pronunciare nelle situazioni più disparate: «Non sono ateo, ma nemmeno praticante. Mi ero distaccato dalla Chiesa, Francesco mi ha fatto riavvicinare». Marco Tarquinio, direttore del giornale dei vescovi «Avvenire», testimonia: «Ha scritto un lettore che non pregava più da tempo. Ora prega ogni giorno per Francesco. Il papa scalda il cuore ai credenti, raggiunge i tiepidi, cattura i lontani». Ad avvicinare ulteriormente papa e opinione pubblica contribuisce la schiettezza sulle proprie mancanze: «Anche il papa si confessa ogni quindici giorni, perché anche il papa è un peccatore! Il confessore sente le cose che io gli dico, mi consiglia e mi perdona, perché tutti abbiamo bisogno di questo perdono»10. Altri pontefici si sono definiti peccatori, ma l’espressione aveva il sapore di retorica sacra. In bocca a Francesco è un’ammissione autentica, che abolisce ogni piedistallo. Cattura la sua franchezza nell’indicare il marcio nella Chiesa, senza nasconderlo dietro perifrasi. Non gli piace il clero che non è all’altezza della propria missione e si perde nella caccia ai beni materiali. «A me fa male quando vedo una suora o un prete con la macchina ultimo modello, ma non si può... – esclama rivolto ad un gruppo di novizi e seminaristi, ricevuti in udienza – La macchina è necessaria per fare tanto lavoro, spostarsi di qua e di là... ma prendetene una umile. Se ne volete una bella, pensate ai bambini che muoiono di fame»11. A tratti diventa sferzante: «Giustamente a voi fa schifo quando vedete un prete o una suora che non sono coerenti»12. Sobrietà non vuol dire per Francesco andare in giro con volti lugubri da quaresima, facce da «peperoncino», le chiama. Non c’è santità nella tristezza, ribadisce. Se un semina  G.G. Vecchi, «Corriere della Sera», 20.11.2013.   Francesco, Udienza generale, 6.07.2013. 12   Ibid. 10 11

81­­­­

rista o una novizia inalbera uno sguardo triste, qualcosa non va. Ad Assisi spiega alle clarisse in clausura che la contemplazione deve portare alla gioia, all’umanità, al sorriso. Ma non il sorriso delle hostess! Il sorriso che nasce da dentro. Poi stuzzica le religiose: guai a chi si presenta con un modo di fare esageratamente spirituale, per quello vale ciò che diceva santa Teresa: «Datele una bistecca...»13. Un uomo si capisce anche dai suoi film preferiti. Quello più amato da Francesco è Il pranzo di Babette, la storia di una donna francese capitata in uno sperduto villaggio danese, bigotto e gretto. Finché un giorno le annunciano da Parigi una vincita alla lotteria. Diecimila franchi. Li investe tutti per offrire alla comunità un pranzo francese. Un tripudio del palato – consommé di tartaruga, quaglie, vol-au-vent, caviale, vini, champagne, dolci, frutta esotica – che scioglie lentamente gli animi dei presenti. Un pugno di uomini e donne oppressi dal senso del peccato, impauriti dal giudizio finale, intristiti da rancori, terrorizzati persino dall’idea del piacere. Gradualmente i volti si trasfigurano attraverso il gusto e il profumo del cibo, lo spirito dei commensali torna a respirare. Liberati, approdano a una visione del vivere mai immaginata prima. «Misericordia e verità si sono incontrate, rettitudine e felicità si sono baciate», conclude uno degli ospiti brindando. «Perché Dio – soggiunge – non pone condizioni. Bisogna attendere con fiducia e accogliere con riconoscenza». Bergoglio crede nella gioia del dare e in una fede come vita felice nel segno del Vangelo e non torturata dalla visione di un Dio poliziotto. Durante un’udienza una madre di famiglia spagnola gli sussurra: «Grazie per essere un altro Gesù in terra». Francesco diventa rosso per tre secondi, poi scoppia a ridere: «Ma io sono un diavolo!». L’umanità di Bergoglio è intessuta di tutte le esperienze del passato. Insieme a Giovanni Paolo II è l’unico pontefice che abbia lavorato. A tredici anni si è gua-

  Francesco, «www.radiovaticana.va», 4.10.2013.

13

82­­­­

dagnato da vivere in una fabbrica di calze, poi è passato ad un laboratorio chimico. «Ho fatto il buttafuori» in discoteca, ha confessato a sorpresa ai parrocchiani di San Cirillo Alessandrino nella periferia di Roma14. Bergoglio ha avuto una vera fidanzata a diciassette anni e ha ballato la milonga e il tango. Non quello esangue, mitteleuropeo, che anche Wojtyla aveva imparato assieme al valzer, come era costume tra i giovani di buona famiglia negli anni tra le due guerre mondiali. Ma il tango argentino, pieno di sensualità. «Un pensiero triste che si balla», secondo Ernesto Sabato. «Mani di uomo intorno ai fianchi di una donna, mani di donna intorno alle spalle di un uomo, gambe prepotenti, braccia a guidare il passo, braccia a sorreggere, fianchi muoversi e irrigidirsi... l’invito e il congedo, la solitudine e il suo rimedio»15. Per lui è essenziale che la scelta di vita religiosa sia radicata in una totale autenticità personale. «Che posso fare per mio nipote che vuole farsi francescano?», gli chiede una donna nella parrocchia di San Cirillo. Pregare perché abbia la perseveranza di andare avanti, risponde il papa, «ma anche il coraggio di tornare indietro, se capisce che quella non è la strada giusta». Francesco ama parlare per parabole. Al suo primo Angelus raccontò di quando si trovò di fronte una donna ultraottantenne, che gli disse sicura: «Il Signore perdona tutto». «Ma lei come lo sa, signora?», chiese Bergoglio. «Se il Signore non perdonasse tutto, il mondo non esisterebbe»16. I racconti servono a Francesco per lanciare un messaggio, che rovesci il paradigma di una Chiesa seduta sullo scranno del giudice davanti a fedeli simili a imputati. «Dio mai si stanca di perdonare... Noi ci stanchiamo, noi non vogliamo... Lui sempre perdona»17.   «L’Osservatore Romano», 3.12.2013.   E. Carpegna, Sombras de Tango, Alberto Perdisa 2006. 16   Francesco, Angelus, 17.03.2013. 17   Ibid. 14 15

83­­­­

Dio è un padre misericordioso, ha tanta pazienza. Dio è più grande del peccato. Nessuno si lasci scoraggiare. L’appello alla tenerezza divina si accompagna alla tenerezza verso il prossimo. Il cristiano, che chiede a Dio, deve essere pronto a dare agli altri. «La gente oggi ha bisogno certamente di parole, ma soprattutto ha bisogno che noi testimoniamo la misericordia, la tenerezza del Signore, che scalda il cuore, che risveglia la speranza, che attira verso il bene», esclama una domenica18. Non si deve essere duri di cuore. Ai superiori degli ordini religiosi, sempre parlando per immagini, inculca di non puntare a una formazione basata unicamente su regole e dottrine. «La formazione è un’opera artigianale, non poliziesca. Dobbiamo formare il cuore. Altrimenti formiamo dei piccoli mostri. E poi questi piccoli mostri formano il popolo di Dio. Questo mi fa venire davvero la pelle d’oca»19. L’appello al cuore, in un’epoca in cui la crisi economica ed esistenziale attanaglia interi continenti, comprese vaste parti dell’Occidente non più al riparo dalla miseria, provoca un’esplosione di consensi nei suoi confronti. In Italia l’87 per cento della popolazione è con lui, rivela un sondaggio Eurispes all’inizio del 2014. All’indomani dell’elezione un sondaggio Demopolis aveva registrato che il papa tra i cattolici arriva al 95 per cento. Suscitano approvazione la sua semplicità (72 per cento), la spontaneità del linguaggio (67), l’attenzione ai più deboli (65). Il 58 per cento è convinto che, grazie a lui, ci sarà un rinnovamento della Chiesa. La rivista americana «Time Magazine» lo ha eletto Personalità dell’anno 2013, un riconoscimento riservato soltanto a Giovanni XXIII e Giovanni Paolo II. «Ha cambiato non solo le parole, ha cambiato la musica... raramente un nuovo protagonista della scena mondiale ha catturato tanta attenzione, da vecchi e giovani, fedeli e cinici, in così poco tempo», ha   Francesco, Angelus, 7.07.2013.   «Adnkronos», 3.01.2014.

18 19

84­­­­

scritto Nancy Gibbs20, parafrasando un giudizio in voga negli Stati Uniti ai tempi di Giovanni Paolo II. Allora si diceva che ai giovani piaceva il «cantante» Wojtyla, ma non la sua canzone, la dottrina propugnata. Per Francesco non è così. La musica è decisamente un’altra. Negli Stati Uniti multireligiosi totalizza un consenso del 79 per cento tra i cattolici e un ampio 58 sul totale della popolazione21. Il 71 per cento dei russi, a grande maggioranza ortodossa o non credente, vuole vederlo arrivare in visita22. Persino in Cina cinquanta esponenti dei mass media, delle associazioni giornalistiche e delle rappresentanze diplomatiche più importanti del paese lo hanno indicato come terza personalità dell’anno nel China International Press Forum. Mai nella Cina comunista una personalità religiosa era entrata in lista. A Roma le udienze del mercoledì sono eventi dilatati. Possono durare oltre tre ore. Dalla sera prima gli accessi alla piazza sono transennati, via della Conciliazione i mercoledì è chiusa del tutto. Il papa gira in macchina senza vetri antiproiettile, a volte “entra” in territorio italiano, uscendo dalla piazza. Grandi e piccoli gridano in continuazione «Francesco, Francesco» nella speranza di toccarlo. Gli danno sciarpe, gli offrono una bibita in lattina che lui assaggia, scambiano con lui lo zucchetto bianco. Il papa, all’udire un richiamo, si volta, si sporge dall’auto, fa “ciao” con la mano come se avesse intravisto un vecchio amico. Spesso scende dall’auto. Davanti a una signora in carrozzella, cui è caduta la borsa, si china per prenderla e rimettergliela delicatamente in grembo. Resta nella memoria dei telespettatori l’immagine dell’auto papale a Rio de Janeiro, bloccata e circondata all’uscita dall’aeroporto da una folla inarrestabile. Migliaia e migliaia di persone che travolgono la sicurezza, mentre i più determinati spingono le mani dentro al finestrino della monovolume   N. Gibbs, «Time Magazine», 23.12.2013.   Ibid. 22   M. Frukacz, «www.zenit.org», 15.04.2013. 20 21

85­­­­

in cui Francesco sta seduto sorridendo. Tre giorni dopo, il 25 luglio 2013, visitando la favela Varginha di Rio, Francesco abbandona l’auto e si mette a girare sotto la pioggia tra le strade infangate della baraccopoli. Prega nella cappella dedicata alla madonna e poi bussa al numero 81, entrando come un prete di quartiere nella casupola di Manoel José e Maria Luisa de Penha. Chiacchierano insieme, pregano insieme. Benedice e prende in collo tutti i bambini della casa, compreso il neonato. «Avrei voluto bussare ad ogni porta, dire “buongiorno”, chiedere un bicchiere d’acqua fresca, prendere un caffè, un cafezinho... non una cachaça (l’acquavite di canna da zucchero)», esclamerà poi dal palchetto nel campo di calcio del quartiere. E la gente sa che è vero23. Francesco soffre di non potersi muovere liberamente. Wojtyla aveva bisogno della natura, Bergoglio ha sete del contatto umano. «Quante volte ho avuto voglia di andare per le strade di Roma, perché a me piaceva tanto, a Buenos Aires, andare per la strada...», ha confessato ai giornalisti24. Il bisogno di non vivere ingabbiato è prepotente. Si manifesta nella messa del mattino, che non celebra da solo, ma nella cappella della residenza Santa Marta di fronte a gruppi di fedeli. Attraverso le omelie del mattino dialoga quasi quotidianamente con il mondo, molti messaggi importanti nascono lì. La voglia di comunicare la sfoga scrivendo e telefonando. Alza la cornetta, chiede al centralino vaticano un numero e si presenta personalmente all’interlocutore. Chiama l’edicolante di Buenos Aires per disdire l’abbonamento, il suo calzolaio abituale con cui scherza sulle scarpe rosse che non porta, chiama la commessa di una libreria o un gruppo di carcerati con cui è stabilmente in contatto. Le prime volte un centralinista gli ha risposto: «Se tu sei il papa, io sono Napoleone»25.   G.G. Vecchi, Francesco. La rivoluzione della tenerezza, Rcs-Corriere della Sera 2013. 24   Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013. 25   «www.blitzquotidiano.it», 21.03.2013. 23

86­­­­

Francesco ha bisogno di sentire intorno a sé voci non protocollari, voci di esistenze quotidiane. Risponde ai tanti messaggi che gli arrivano. Telefona ai parenti di Andrea Ferri, un benzinaio di Pesaro ucciso per rapina, chiama una ragazza incinta e abbandonata, un bambino che gli ha mandato un disegno, una donna stuprata, un parroco, una coppia con due bambini malati, un ex drogato argentino («Ciao Corvo, come stai?»), la madre di Elisa Claps, la studentessa adolescente di Potenza sparita per sedici anni e ritrovata morta nel 2010 nel sottotetto di una chiesa. È il suo modo di sentirsi parroco e continuare ad essere prete callejero, prete di strada. «Grazie, Santità – gli ha detto la madre di Elisa, amareggiata per i troppi silenzi del prete Mimì Sabia, titolare della chiesa della Trinità dove è stato rinvenuto il cadavere – perché ci sta restituendo la Chiesa in cui credevamo». In Vaticano e tra le gerarchie ecclesiastiche del mondo la soddisfazione per la popolarità del papa, che si riverbera sulla Chiesa, è enorme. Dietro le quinte affiorano, però, malumori per come Francesco smonta ogni giorno l’icona del papato e l’immagine di un sovrano intoccabile della cattolicità. Francesco ha un modo di fare troppo da «popolano», è l’accusa. La stessa che oltre cinquant’anni fa veniva rivolta a Giovanni XXIII, di cui si irrideva la bonarietà campagnola a paragone della solennità ieratica di Pio XII. Molto presto, su alcuni giornali, sono iniziate le critiche da parte di firme nutrite del malumore dei settori curiali più conservatori. Giuliano Ferrara sul «Foglio» lo ha accusato di «troppa tenerezza», di sorvolare sulle stragi degli aborti, di non capire che la globalizzazione e la libertà dei mercati garantiscono «emancipazione e liberazione» alle masse del Terzo mondo. Marcello Veneziani ha accennato al rischio che diventi una «macchietta», il sociologo Gianfranco Morra ha stigmatizzato la sua assenza al concerto in Vaticano, definendo la sua comunicazione intrisa di «archetipi populistici». Lo scrittore cattolico Vittorio Messori, intervistatore di Ratzinger e Wojtyla, ha ironizzato sugli appelli papali alla 87­­­­

povertà. «La Chiesa povera è una cavolata: Gesù non era un morto di fame... aveva una disponibilità economica, persino un tesoriere che poi l’ha tradito, Giuda Iscariota». Anzi, la tunica di Gesù era di valore, «le guardie se la giocarono a dadi perché costava... Gesù vestiva Armani»26. In televisione Messori, nei primi mesi, distilla un sottilissimo veleno. «Meno parla il papa, meglio è. Certe interviste in aereo, certe improvvisazioni possono far nascere interpretazioni sbagliate». È bene tornare alla «sobrietà»27. Ha dato molto fastidio ai conservatori la decisione di Francesco di non celebrare il suo primo giovedì santo nella basilica di San Giovanni in Laterano e di praticare il rito della lavanda dei piedi nel carcere minorile di Casal di Marmo. Uno strappo alla tradizione consolidata. Ma ancor più irritazione ha suscitato il gesto di lavarli a due donne, di cui una per di più musulmana. Come può una donna seguace dell’islam impersonare uno dei dodici apostoli all’Ultima Cena, hanno commentato nel palazzo apostolico i prelati tradizionalisti? «A Buenos Aires il cardinale Bergoglio ammise al rito anche delle ragazze. E noi abbiamo proposto una presenza femminile. In Vaticano, dopo qualche resistenza, hanno accettato», ha spiegato il cappellano del carcere, padre Gaetano Greco28. Segno del legame istintivo tra il pontefice e il clero più a contatto con la vita quotidiana. Ai dodici minori – cattolici, ortodossi e musulmani – Francesco ha detto con semplicità: «Adesso faremo questa cerimonia di lavarci i piedi e ciascuno di noi pensi: io davvero sono disposto a servire e aiutare l’altro? Pensi quello soltanto e questo segno è una carezza di Gesù»29. Francesco parla di Gesù, ma è pronto ad incoraggiare i seguaci delle altre religioni a vivere bene la propria fede. A Lampedusa – dove   C. Tecce, «Il Fatto Quotidiano», 13.06.2013.   «Porta a Porta», Rai 1, 25.09.2013. 28   «www.repubblica.it», 28.03.2013. 29   Ibid. 26 27

88­­­­

è arrivato dopo la tragedia dei sette morti e delle decine di naufraghi, aggrappati per ore alle gabbie di allevamento dei tonni – il papa ha augurato a una cinquantina di profughi musulmani che in tempo di Ramadan il loro digiuno religioso porti «abbondanti frutti spirituali». Francesco non ama molto viaggiare. Lampedusa è stato volutamente il primo dei suoi viaggi fuori Roma. La messa nel piccolo campo sportivo è stata celebrata su una barca, che faceva da altare. Il calice di legno usato durante il rito e il pastorale di legno in mano al pontefice erano intagliati dai resti di un barcone della morte. Il papa non era assistito da un cerimoniere, durante l’omelia Francesco reggeva da solo il microfono come tante volte nella sua vita di vescovo in Argentina. «Benvenuto tra gli ultimi» recitava un cartello esposto sul muro di una casa. Più amaro un altro: «Il papa porta speranza, i politici mangiano». O fanno promesse spudorate. L’ex premier Berlusconi, giunto nel 2011, aveva prospettato la sospensione delle tasse, una promozione straordinaria del turismo, la creazione di una zona franca e poi casinò e campi da golf e in sovrappiù la candidatura dell’isola a premio Nobel per la pace. A Lampedusa Francesco parla un linguaggio scabro. «Ho sentito che dovevo venire qui a pregare – afferma durante la messa – ma anche a risvegliare le nostre coscienze perché ciò che è accaduto non si ripeta più». E a voce bassa soggiunge: «per favore...». L’omelia è tra le più vibranti del pontificato. «Tanti di noi, mi includo anch’io, siamo disorientati, non siamo più attenti al mondo in cui viviamo. Chi è il responsabile del sangue di questi fratelli e sorelle? Nessuno! Tutti noi rispondiamo così: non sono io, io non c’entro... Ma Dio chiede a ciascuno di noi: “Dov’è il sangue del tuo fratello che grida fino a me?”... Abbiamo perso il senso della responsabilità fraterna». Francesco descrive un mondo in cui ognuno è racchiuso nella sua illusoria «bolla di sapone», che alimenta l’indifferenza verso gli altri, anzi la «globalizzazione dell’indifferenza». Il papa invita a piangere sulla crudeltà diffusa 89­­­­

nel pianeta, «anche in coloro che nell’anonimato prendono decisioni socio-economiche, che aprono la strada ai drammi come questo»30. I viaggi verso cui istintivamente è più portato si svolgono nei luoghi della sofferenza. Ad Assisi – città che non aveva mai visto – inizia il pellegrinaggio di mattina presto, arrivando alle sette e mezza all’Istituto Serafico per portatori di handicap. Per oltre un’ora accarezza, bacia, stringe un centinaio di disabili plurimi. Ragazzi e adulti dai corpi segnati, che «non parlano, non sentono, non votano» e perciò sono dimenticati dalla società, afferma la presidente dell’Istituto Francesca Di Maolo. Il papa, zucchetto di traverso, passa e ripassa tra i ricoverati e si ferma davanti ad ognuno. Membra contorte dallo spasimo, corpi chiusi nell’autismo, occhi spenti, teste che oscillano ossessivamente. Per Francesco parlano le mani. Le sue dita afferrano braccia protese, scompigliano a lungo capelli, carezzano guance, cingono spalle, tracciano minuscoli segni di croce su fronti scosse da brividi. Fermato da un bambino autistico, il papa accompagna pazientemente i gesti del piccolo che meccanicamente scontra una contro l’altra le palme delle mani. Trascorrono i quarti d’ora e la sala comincia a risuonare senza tregua di urla, gemiti, ruggiti. Francesco si muove lentamente da una sedia all’altra. Quando non può parlare, trasmette la sua vicinanza corpo contro corpo.   Francesco, Omelia a Lampedusa, 8.08.2013.

30

Capitolo VII

Camminare con chi non crede

Una basilica in un mattino d’ottobre, un giornale in una mattinata di settembre. I percorsi di due pontefici, tesi a gettare un ponte verso la riva dei non credenti, passano da Santa Maria degli Angeli, ad Assisi, e dalla redazione della «Repubblica» a Roma. È il 27 ottobre 2011, fa freddo: nell’atrio di Santa Maria degli Angeli Benedetto XVI stringe la mano e dà il benvenuto agli esponenti religiosi venuti ad Assisi per partecipare alla «Giornata di riflessione, di dialogo e preghiera per la pace e la giustizia nel mondo». Papa Ratzinger, con qualche esitazione, ha ripreso l’idea di Giovanni Paolo II di convocare un vertice interreligioso nella città di san Francesco. Accanto a dignitari delle Chiese cristiane ci sono ebrei, musulmani, rappresentanti dei credi orientali e delle tradizioni africane. C’è una novità. Per la prima volta il pontefice tedesco ha voluto invitare personalità non credenti: la professoressa franco-bulgara Julia Kristeva, semiologa e psicanalista, il filosofo messicano Guillermo Hurtado, l’economista austriaco Walter Baier, il filosofo italiano Remo Bodei. Già nel settembre 2009 Benedetto XVI, in occasione del suo viaggio in Cechia – uno dei paesi europei dove è maggiormente diffuso l’ateismo dell’indifferenza – aveva deciso di aprire il confronto con i «cercatori di verità», uomini e donne interessati a interrogarsi sul senso dell’esistenza al di là del confine tra immanenza e trascendenza. L’idea di un confronto tra agnostici e credenti papa Ratzinger l’aveva successivamente precisata in un discorso alla curia, 91­­­­

sostenendo la necessità che al «dialogo con le religioni deve oggi aggiungersi soprattutto il dialogo con coloro per i quali la religione è una cosa estranea, ai quali Dio è sconosciuto e che, tuttavia, non vorrebbero rimanere semplicemente senza Dio, ma avvicinarlo almeno come Sconosciuto». Benedetto XVI propone la creazione di uno spazio di incontro, chiamandolo – in ricordo dell’omonimo ambiente nel tempio di Gerusalemme, aperto ai non ebrei – «Cortile dei gentili»1. In Santa Maria degli Angeli Julia Kristeva esorta a scommettere sul «rinnovamento continuo delle capacità di uomini e donne di credere e conoscere insieme». La semiologa invita a trovare «complicità» tra l’umanesimo laico, scaturito da Rinascimento e Illuminismo, e l’umanesimo cristiano. Il suo approccio rivaluta i grandi codici morali della tradizione: Bibbia, Vangeli, Corano, Rigveda, Tao... L’essenziale, sottolinea, è il criterio di libertà. E dunque ricorda le battaglie per la liberazione della donna, la cura amorosa dell’altro, la cura della terra, la sollecitudine per i giovani, i malati, gli anziani, i disabili. Va impedito, sottolinea la Kristeva, il rischio della distruzione del pianeta, che l’homo sapiens per la prima volta nella storia sarebbe in grado di realizzare in nome di credenze, religioni o ideologie2. Ma per dedicarsi al comune obiettivo di salvezza del pianeta, afferma Kristeva, è indispensabile rimettere permanentemente in questione le proprie tradizioni, la propria situazione personale, storica e sociale. «L’Uomo con la maiuscola non esiste... l’uomo non fa la storia», proclama la psicanalista. Al contrario, «noi siamo la storia». Uomini e donne nella loro specificità e diversità individuale3. La non credente accoglie l’offerta di un dialogo critico, mentre rivolge a papa Ratzinger un appello contro ogni tentazione di trasformare pensiero e fede in ideologia. Benedetto XVI replica, manifestando la volontà della Chiesa di ritrovarsi   Benedetto XVI, Discorso alla curia, 21.12.2009.   J. Kristeva, «Asia News», 27.10.2011. 3   Ibid. 1 2

92­­­­

insieme come «pellegrini della verità e pellegrini della pace» e confermando l’impegno deciso a favore della «dignità dell’uomo... contro ogni specie di violenza distruttrice del diritto»4. Due anni dopo, l’11 settembre 2013, i lettori trovano in edicola lo strillo «Papa Francesco scrive a “Repubblica”: Dialogo aperto con i non credenti». Nei due anni intercorsi il pontificio consiglio per la Cultura, diretto dal cardinale Gianfranco Ravasi, ha organizzato numerosi incontri fra credenti e non credenti in varie nazioni del mondo. Ravasi parla di una Chiesa che riconosce l’esistenza di «visioni diverse della realtà» ed è disposta a misurarsi con il fatto che il credente e l’ateo sono entrambi portatori di un messaggio esistenziale con cui fare i conti5. Francesco, appena eletto, rompe ancora una volta il protocollo e da subito manda un segnale di profondo rispetto per l’universo dei non credenti. Incontrando i giornalisti accreditati per il conclave, non termina l’udienza con l’abituale formula «e imparto di cuore a tutti voi la benedizione», ma soggiunge con delicatezza: «Vi avevo detto che vi avrei dato di cuore la mia benedizione. Dato che molti di voi non appartengono alla Chiesa cattolica, altri non sono credenti, imparto di cuore questa benedizione, in silenzio, a ciascuno di voi, rispettando la coscienza di ciascuno, ma sapendo che ciascuno di voi è figlio di Dio»6. Il papa argentino intende fare un passo più in là. Mettersi a tu per tu con chi non solo non crede, non cerca Dio e anzi lo ritiene un’invenzione consolatoria, ma soprattutto è sempre stato un critico esplicito dei dogmi e di ogni forma di clericalismo e interventismo politico ecclesiastico. Eugenio Scalfari, fondatore della «Repubblica», è in Italia il papa laico, l’osservatore acuto delle debolezze e delle contraddizioni della gerarchia ecclesiastica, pur manifestando ammirazione per la personalità e il messaggio di Gesù Cristo.   Benedetto XVI, Intervento alla Giornata di Assisi, 27.10.2011.   M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 20.03.2011. 6   Francesco, Udienza ai media, 16.03.2013. 4 5

93­­­­

Nell’estate 2013 Scalfari in due articoli rivolge a papa Bergoglio una serie di domande. Spazia dal rigido monoteismo delle religioni abramitiche – ebraismo e islam – al dogma contraddittorio dell’incarnazione, dal conflitto tra predicazione di Cristo e pratiche di potere della Chiesa, agli interrogativi ultimi sull’aldilà e l’estinzione della specie umana. È una vera e propria “disputa” quella che propone a Bergoglio, una disputa come nei secoli passati si poteva svolgere tra un cristiano e un ateo, tra un cattolico e un eretico. Un match intellettuale in cui si misureranno i punti di ciascun contendente. Scalfari non nasconde la simpatia per il nuovo pontefice, dice che è «buono come Giovanni XXIII, affascina come Wojtyla, è cresciuto tra i gesuiti, ha scelto di chiamarsi come Francesco perché vuole la Chiesa del poverello di Assisi». Ma non gli risparmia domande insidiose. La modernità, rimarca, ha messo in discussione il concetto di verità assoluta: il credente crede nella verità rivelata, il non credente pensa in termini di verità soggettive e relative, e allora il non credente è nel peccato? E ancora: «Se una persona non ha fede né la cerca, ma commette quello che per la Chiesa è un peccato, sarà perdonato dal Dio cristiano?»7. Conclude il papa laico: «Qual è la risposta, reverendissimo papa Francesco?». Scalfari aggiunge una postilla provocatoria. Il modello ecclesiale predicato dal pontefice argentino fa bene al mondo e il nuovo papa piace moltissimo a tutti, ma «credo anche che non ci sarà un Francesco II», perché la Chiesa cattolica è forte e ha attraversato i secoli proprio in quanto non ha mai rinunciato al potere. «Pregiatissimo Dottor Scalfari», replica su carta intestata il pontefice. Poi cancella d’un colpo l’immagine di un Dio doganiere, una divinità burocrate che esamina la pratica del non credente, soppesando se mettere o no il timbro dell’assoluzione. Francesco va oltre, non parla nemmeno di un perdono calato dall’alto. Racconta il Dio di Gesù, la cui «misericordia

  E. Scalfari, «la Repubblica», 7.07.2013 e 7.08.2013.

7

94­­­­

non ha limiti», e insiste su un principio, ribadito dal concilio e profondamente radicato nella morale laica: «Il peccato, anche per chi non ha fede, c’è quando si va contro la propria coscienza». Perché sulla decisione personale, che si prende di fronte al bene o al male, «si gioca la bontà o la malvagità del nostro agire». La lunga lettera a un non credente rivela la libertà interiore cui Francesco non vuole rinunciare. Sa bene – e infatti si verifica puntualmente nei corridoi vaticani – che il suo gesto sarà giudicato male da alcuni prelati, che vedono in ogni critica e polemica il segno dell’Anticristo e respingono l’idea di un pontefice che si metta a dialogare con Scalfari. Ma ciò che al papa strategicamente sta a cuore è di avvicinarsi senza distinzione agli uomini e alle donne del nostro tempo, specie a coloro che sentono la Chiesa astratta e lontana. Perciò, mentre risponde con amabile cortesia all’«egregio Dott. Scalfari», scavalca i termini di un duello oratorio tra l’Illuminista e il Gesuita, tra il Razionalista e il Credente. La contrapposizione non lo interessa. La sua lettera è la riedizione, con linguaggio moderno, della buona novella. Parla della necessità di «confrontarsi con Gesù nella concretezza e ruvidezza della sua vicenda», annuncia un Cristo venuto a dare a chi lo ascolta «libertà e pienezza di vita». Parla di una fede, la quale non rende arroganti ma umili, «non è intransigente, ma cresce nella convivenza che rispetta l’altro» ed esclude la «ricerca di qualsivoglia egemonia». Questa fede, in cui è valorizzata l’obbedienza alla propria coscienza, va vissuta nella testimonianza e nel confronto con tutti. E la Chiesa è la comunità di fede «in cui ho vissuto e grazie a cui ho trovato l’accesso all’intelligenza della Sacra Scrittura... senza la Chiesa non avrei potuto incontrare Gesù»8. Il papa si riallaccia direttamente al concilio Vaticano II, proponendo un dialogo senza preconcetti. Poi, rendendo

  Francesco, «la Repubblica», 11.09.2013.

8

95­­­­

conto della sua fede dinanzi al mondo dei non credenti, prende di petto il nodo della questione più difficile: la verità assoluta. È persino fuorviante, spiega, parlare di verità «assolute», quasi evocando l’idea di una verità slegata da ogni relazione. No, controbatte Francesco, la «verità – secondo la fede cristiana – è l’amore di Dio per noi in Gesù Cristo... la verità è una relazione!». E ognuno la coglie e la esprime a partire dalla sua storia, cultura e situazione in cui vive. Niente di soggettivo in tutto questo, rimarca Francesco, ma la consapevolezza che la verità «si dà a noi sempre e solo come un cammino e una vita», è tutt’uno con l’amore. E richiede umiltà e apertura per essere cercata, accolta ed espressa. In questa prospettiva Francesco auspica un incontro serio con i non credenti, con l’intenzione di cominciare a «fare un tratto di strada insieme». Ammettendo apertamente che la Chiesa nei suoi esponenti può aver commesso infedeltà, errori e peccati, «e può ancora commetterne»9. La lettera suscita un’eco internazionale. Nel mondo anglosassone Ian Buruma, saggista ateo, commenta entusiasta che ammettere il primato della coscienza equivale a dire che «non è poi necessario che Dio o la Chiesa ci dicano come dobbiamo comportarci. Basta la nostra coscienza... Nemmeno i protestanti più devoti si spingerebbero tanto lontano... Le parole di papa Francesco lasciano pensare che quella di eliminare lo stesso Dio potrebbe rappresentare un’opzione legittima»10. Matthew Fox, teologo statunitense espulso dall’ordine domenicano nel 1993 per intervento del Sant’Uffizio guidato dal cardinale Ratzinger, afferma che Francesco porta una «boccata di ossigeno dopo trentaquattro anni di papi che sembravano più inclini a dettare le risposte e anche le domande senza dare quasi mai la sensazione di avere qualcosa da imparare»11.   Ibid.   I. Buruma, «la Repubblica», 15.10.2013. 11   Papa Francesco, E. Scalfari, Dialogo tra credenti e non credenti, Einaudi-la Repubblica 2013. 9

10

96­­­­

Il teologo della liberazione brasiliano Leonardo Boff, anche lui silenziato a suo tempo da Ratzinger, legge nelle parole di Francesco l’intenzione di testimoniare il cristianesimo senza pretese di conquista. Boff scrive al papa proponendo un concilio Vaticano III, aperto a tutti i cristiani e anche agli atei per affrontare le «minacce che gravano sul pianeta»12. In Italia si apre una discussione vivace. L’ex presidente della Corte costituzionale Gustavo Zagrebelsky coglie nel testo di Francesco la riscoperta del concilio. La saggista cattolica Mariapia Veladiano esulta, perché vanno in archivio il concetto di una verità-idolo e tutto il pacchetto dei cosiddetti valori non negoziabili, «orribile espressione mercantile». Il monaco e teologo Enzo Bianchi rileva che il dialogo con chi crede in cose diverse va considerato una ricchezza e non un sacrificio inevitabile. Tuttavia avverte: camminare insieme implica di accettare il confronto su temi, su cui magari entrambi gli interlocutori pensano di avere raggiunto posizioni consolidate13. La lettera a Scalfari è indicativa dell’approccio diretto, tipico di Francesco. Invece di parlare in astratto ai non credenti, il papa preferisce dialogare con una persona in carne e ossa, accettando di discutere le sue contestazioni. Successivamente invita Scalfari nella residenza Santa Marta e non esita a parlargli con grande libertà: «Il proselitismo è una solenne sciocchezza, non ha senso... Il clericalismo non dovrebbe avere niente a che vedere con il cristianesimo... Non esiste un Dio cattolico, esiste Dio... La Chiesa è stata molto spesso dominata dal temporalismo e molti alti esponenti cattolici hanno ancora questo modo di sentire». Torna, nel faccia a faccia, la sottolineatura del primato della coscienza: «Ciascuno ha una sua idea del Bene e del Male e deve scegliere di seguire il Bene e combattere il Male

  Ibid.   Ibid.

12 13

97­­­­

come lui li concepisce. Basterebbe questo per migliorare il mondo»14. Quando in seguito iniziano le polemiche sull’esattezza testuale dell’intervista e Scalfari ammette di avere ricostruito e ampliato certe espressioni di Bergoglio, emerge un altro aspetto della personalità del papa argentino. Francesco sin dall’inizio non ha preteso di leggere la versione definitiva del colloquio e ha dato il via libera alla pubblicazione al suo segretario personale, don Alfred Xuereb, senza revisionare il testo15. Per Francesco conta il colloquio in sé, il messaggio che manda a cattolici e non credenti, molto più del controllo di ogni singola parola. Il terreno su cui realizzare una convergenza tra chi crede nella trascendenza e chi ha valori immanenti è sotto gli occhi di entrambi gli interlocutori: contrastare l’egoismo crescente e le ingiustizie del mondo. Da Parigi Julia Kristeva – tra i protagonisti della prima apertura di dialogo da parte di Benedetto XVI – osserva che l’umanesimo laico è chiamato in causa dal nuovo approccio del pontefice argentino. «Francesco è il curato di campagna sul trono pontificio: unico, sorprendente, inatteso», commenta. «La sua comunicazione calda e popolare è un atto politico». Si è attirato la simpatia dei laici più critici. È intervenuto da pacificatore in Siria. Affronta la crisi esistenziale del globo. «Si volge alla miseria dei popoli in maniera palpabile, tocca i cuori con il linguaggio rivoluzionario di un Trotskij o Che Guevara. Chi può parlare meglio? È una sfida per noi umanisti»16. Lo sguardo laico della Kristeva, che incontro nella sua casa parigina, non tralascia di cogliere quanto di seduttivo e consolatorio l’apparato ecclesiastico sa mettere in campo. La psicanalista avverte nelle manifestazioni del nuovo pontefice anche un grande senso del potere e una dote strategica gesui­   Ibid.   A. Beltramo Álvarez, «www.lastampa.it», 22.11.2013. 16   J. Kristeva, Colloquio con l’autore. 14 15

98­­­­

ta. Una personalità come Francesco, riflette, era necessaria per offrire al popolo una nuova immagine, dopo il pontificato di Benedetto XVI da cui emanava, probabilmente a torto, un’impressione di freddezza intellettuale. «Il cattolicesimo è in ritirata nel mondo – soggiunge – però ha una forte carta da giocare: l’umanesimo cristiano. Fra i due umanesimi il confronto è ineludibile. Un primo terreno di riflessione dovrebbe essere l’Europa e il suo rapporto con la secolarizzazione. Per la psicanalista crisi europea e crisi planetaria sono connesse. «L’Europa è nel caos. E se non esce dal caos, tutto il mondo precipiterà nel caos». L’Europa, pur essendo una società stanca, ha grandi risorse storiche. La forza della civiltà europea è di coniugare identità, molteplicità e convivenza tra i differenti. «È una civiltà dove l’identità è continuamente messa in questione» attraverso una critica e un’autocritica permanenti. Perciò può stimolare altre civiltà, come l’islam e la Cina, a interrogare se stesse. Quanto alla secolarizzazione, ha promosso la liberazione delle donne, degli oppressi, dei marginali e al contempo, tuttavia, ha tagliato il filo del patrimonio storico-religioso del passato. Invece «bisogna sapere da dove si è venuti». Non si può dimenticare il patrimonio del pensiero greco e della tradizione ebraica e cristiana e anche, per alcuni aspetti, della civiltà islamica. L’ignoranza produce l’avvento di partiti e movimenti xenofobi (in Francia Le Pen, in Italia la Lega, altrove sigle diverse). Ecco perché sono importanti, sostiene Julia Kristeva, un risveglio delle culture e una ripresa del confronto tra umanesimo laico e umanesimi religiosi. «In tema di fragilità umana, di vita, morte, nascita e vecchiaia – spiega – c’è molto da imparare dalle religioni». Certamente le scienze umane, l’antropologia, la psicanalisi hanno risposte da dare, ma rimangono troppo spesso racchiuse in ambiti specializzati: «Non si è presenti ai crocevia esistenziali». La semiologa e psicanalista indica due terreni immediati di dialogo, che si incrociano con le preoccupazioni di papa 99­­­­

Francesco. Il ruolo dell’economia e del progresso tecnicoscientifico, da un lato, e il destino delle giovani generazioni dall’altro. «La ricchezza della civiltà europea – rimarca – esige che la visione umana non si adatti alla tecnica, bensì avvenga il contrario». Ma è soprattutto la questione giovanile a interessare la Kristeva. «Oggi l’Europa è la sola civiltà in cui non vi siano riti di iniziazione dell’adolescenza e si è dimenticato il passaggio dall’adolescenza alla maturità. Nessuno accompagna gli adolescenti, si ignora il loro enorme bisogno di ideali, nessuno offre loro la possibilità di compiere un servizio per gli altri in patria o all’estero». Il mondo giovanile è in stato di abbandono. Una parte scivola nell’indifferenza, una parte si rivolge a tendenze di varia spiritualità, altri invece precipitano verso il «male radicale» – la Kristeva cita gli attentati razzisti compiuti a Tolosa e Montauban nel 2012 da un giovane franco-algerino, che uccise tre militari e fece strage davanti ad una scuola ebraica di tre bambini e un professore – oppure verso l’autodistruzione nella tossicodipendenza, nelle malattie psicosomatiche, nelle varie forme di disagio. «È il fenomeno della dis/erranza. Rifiuto della famiglia, rifiuto di socializzare, rifiuto di scuola, lavoro, addestramento professionale. Alla fine questi giovani non conoscono la differenza tra bene e male, tra mio e tuo, tra chi sono io e chi è l’altro. Non rispettano se stessi né gli altri e sono pronti a diventare preda di estremismi violenti». Tutto ciò sfida l’Europa, sfida i politici che non avvertono l’urgenza del fenomeno, sfida gli umanesimi laici e religiosi. Le prime mosse di papa Francesco dimostrano piena consapevolezza che l’interazione con l’umanesimo laico è per la Chiesa cattolica del XXI secolo un terreno strategico. Dai ricordi di Julia Kristeva sull’incontro di Assisi nell’ottobre 2011 si coglie quanto si è spinto in avanti papa Ratzinger e come Bergoglio stia rompendo schemi consolidati. «Ascoltavamo Benedetto XVI nella basilica di Santa Maria degli Angeli – racconta la Kristeva – e a un certo punto lui dice che l’assenza di Dio provoca sofferenza agli agnostici e “porta al decadimen100­­­­

to dell’uomo e dell’umanesimo”. A quel punto i miei amici della delegazione dei non credenti iniziano a darmi di gomito per suggerirmi di reagire...». Tuttavia, subito dopo Ratzinger dichiara che i seguaci delle religioni non possono considerare Dio come loro proprietà e che l’interrogarsi dei non credenti è un richiamo per «tutti i credenti a purificare la propria fede»17. Un fatto straordinario, commenta la psicanalista: «Il papa riconosceva che nessuno è proprietario della verità e che i credenti devono interrogarsi come noi... era la prima volta». C’è un punto su cui il pensiero di Francesco diverge radicalmente da quello del suo predecessore. Al papa argentino è del tutto estranea l’idea che l’essere atei provochi sofferenza e porti alla decadenza dell’umano. Da cardinale, dialogando con il rabbino Abraham Skorka di Buenos Aires sui nodi principali della fede nell’epoca contemporanea, Bergoglio aveva affermato: «Non direi mai [ad un ateo] che la sua vita è condannata, poiché sono convinto di non avere il diritto di giudicare l’onestà di quella persona. E ancor meno se mostra di avere virtù umane, quelle che rendono grande una persona e fanno bene anche a me»18. Ha scritto Francesco nella sua lettera a Scalfari che è giunto il momento di superare la barriera di incomunicabilità crea­tasi tra la Chiesa e la cultura d’ispirazione cristiana da un lato e la cultura moderna d’impronta illuministica dall’altro. Per chi è un fedele seguace di Gesù, ha precisato, «questo dialogo non è un accessorio secondario dell’esistenza del credente: ne è invece un’espressione intima e indispensabile». Ai gesuiti della «Civiltà Cattolica» ha raccomandato di dialogare persino con «coloro che non condividono la fede cristiana», ma coltivano alti valori umani secondo l’indicazione del documento conciliare Gaudium et spes. Julia Kristeva ritiene che il confronto tra il genio cristiano e le altre filosofie porti a toccare un nodo cruciale della for  Benedetto XVI, Intervento, 27.10.2011.   J.M. Bergoglio, A. Skorka, Il cielo e la terra, Mondadori 2013.

17 18

101­­­­

mazione dell’individuo. «C’è un bisogno costitutivo di credere, che è pre-religioso e pre-politico», dice. Freud lo chiama Besetzung, investimento. «All’inizio il bimbo è in braccio alla madre, corpo a corpo. Poi appare il padre che “riconosce” il bimbo, il quale a sua volta “riconosce” il padre. Da lì, attraverso un lavoro psichico, nasce il parlare, il comunicare. È l’investimento». Non a caso la radice di “credere” in sanscrito accomuna la fede e il credito economico. Il dono reciproco è la base dei legami umani, chiarisce la psicanalista. «Concentrati sul combattere l’abuso di fede da parte della religione, noi laici abbiamo dimenticato la base benefica del credere, il patto di fiducia con l’altro. Dovremmo insegnarlo a scuola per contrastare il “male radicale”, che è la rottura dei legami. Perché è giusto criticare la credulità, ma è necessario credere in ciò che si fa».

Capitolo VIII

Le parroche nascoste

Otto ore di treno separano il Vaticano da Effretikon, nel cantone di Zurigo. Basterebbe che Francesco partisse dalla stazione situata nella città vaticana (ora trasformata in un esclusivo centro commerciale) e si troverebbe in una realtà distante anni luce da ciò che immaginano i prelati del palazzo apostolico. A Effretikon il parroco cattolico è donna. Non può fare tutto, è vero, ma la cura d’anime ce l’ha lei. Il paesino ha quindicimila abitanti, è un agglomerato di case moderne circondate da boschi. Scesi dal treno ci sono il ristorante Stazione, il bar Aida, la pizzeria Pomodoro, la macelleria Tosoni. Una donna musulmana, incinta, segue la figlioletta in triciclo, piuttosto bionda. Le chiese sono due, quella protestante e la parrocchia cattolica di San Martino. Quest’ultima è modernissima, costrui­ ta nel 1982. Muri totalmente bianchi, una piccola torre con striature di cemento. La canonica assomiglia ad un centro sociale: sala riunioni, uffici, bacheche, tanti scaffali, la macchinetta del caffè. Molti vetri, molta luce, atmosfera accogliente. E lì c’è lei, Monika Schmid, nata nel 1957, jeans neri, maglia nera, un filo d’oro intorno al collo, un anello semplice al dito, i capelli biondo-castani tagliati a paggetto come tante donne nordiche che sembra trapassino dall’adolescenza alla maturità senza cambiamenti. Questa signora segue seimila parrocchiani cattolici ed è «Gemeindeleiterin». Tradotto: guida della parrocchia. Al vescovo il titolo non piace, benché sia abitualmente in uso nei paesi di lingua tedesca. In realtà non piace al Vaticano, che negli ultimi decenni – dopo avere 103­­­­

permesso il fenomeno – ha iniziato a fare barriera. Al vescovo e al Vaticano dà fastidio il termine «guidare». Probabilmente sarà sostituito dal più burocratico «incaricato/a di parrocchia». Ma la sostanza non cambia. Monika Schmid ha studiato pedagogia religiosa, teologia a Lucerna e a Salisburgo e ora segue un corso di teologia spirituale interreligiosa sui punti di contatto con la mistica ebraica e con l’islam. È arrivata in parrocchia come assistente pastorale, nel 2001 ha assunto la guida della comunità ad interim e poi ha ricevuto il mandato canonico. Il documento le affida ufficialmente la parrocchia, anche se titolare formale resta sempre un sacerdote. Ma i sacerdoti non ci sono. Nel decanato di cui Effretikon fa parte, su circa quaranta parrocchie due terzi sono affidati a incaricati laici. Comunque il vescovo di allora, Amadeus Grab, non voleva una donna a guidare la parrocchia. «Venne qui a discutere la questione e i parrocchiani risposero a catena che volevano me», racconta Monika Schmid. «Dopo tre quarti d’ora il vescovo replicò che non desiderava andare contro la volontà dei fedeli. C’è anche il fatto che storicamente in Svizzera è la comunità parrocchiale a ingaggiare il curato». La crisi delle vocazioni, in Svizzera come in altre nazioni occidentali, è grave. I vescovi, come avviene anche in Italia, hanno creato le cosiddette unità pastorali: molte parrocchie sono affidate ad una piccola équipe di preti, laici e religiose. È un sistema che brucia le energie dei pochi sacerdoti, costretti a correre continuamente da una parrocchia all’altra a celebrare messe e confessare. È una soluzione per nascondere la crisi, non la risolve. «I preti dei dintorni – dice Monika Schmid – hanno novantadue, novantuno e ottantasette anni. Grazie a conoscenze personali alcuni sacerdoti vengono qui a celebrare messa due volte al mese e per i riti di Pasqua e Natale». Gli altri duecentocinquanta giorni dell’anno – giorno più giorno meno – la parroca è lei. La domenica, vestita di bianco con una sciarpa dai colori liturgici, fa la processione d’ingresso seguita da cinque chie104­­­­

richetti (trenta nelle festività) e va all’altare per celebrare la «liturgia della parola». Il rito nella prima parte è come la messa normale. Ai fedeli toccano le letture, Monika e l’assistente pastorale – anche lei donna – si alternano nella lettura del Vangelo e nella predica. «Predico anche quando c’è il prete a celebrare messa, ma l’attuale vescovo mons. Huonder vuole proibirlo». Nella liturgia della parola manca la consacrazione. A parte questo Monika va al ciborio, prende le ostie consacrate e davanti all’altare le distribuisce ai fedeli. La messa si conclude nell’identico modo dei riti officiati da sacerdoti. Il Padrenostro, il segno della pace... «Sì – soggiunge Monika – celebro anche i battesimi. È un sacramento, ma in caso d’emergenza qualsiasi cristiano può amministrarlo e quindi abbiamo l’autorizzazione del vescovo. Celebro i funerali, mi incarico di liturgie nei pensionati per anziani, mi occupo dell’ora di religione e della formazione degli adulti». La parroca tiene i cosiddetti colloqui pastorali, perché la confessione non spetta a un laico. Ma a un fedele angosciato o preso da un dubbio non si può rispondere come in ambulatorio di ripassare dopo qualche settimana, quando ci sarà il prete. «Diamo consigli, aiutiamo persone in crisi. Do sempre l’indirizzo di un sacerdote, indicando anche la data per un appuntamento. A volte suggerisco una terapia di coppia, perché le crisi coniugali sono un tema ricorrente. Però la gente ha bisogno di parlare e a volte dice “è come se mi volessi confessare”. Allora rispondo: volete pregare? E insieme possiamo recitare il kyrie eleison e io dico loro che sono accettati di fronte a Dio ed è bene avere deposto dinanzi al Signore quanto avevano dentro. È quasi una confessione, il vescovo non la vede di buon occhio». Ciò che angustia i fedeli sono le «tensioni nei rapporti di coppia, madri che si giudicano troppo irascibili, la difficoltà di accettare la morte di un congiunto, la sensazione di non essere adeguati, la paura di non farcela». Mi viene in mente l’ospedale da campo, di cui parla papa Francesco quando descrive il primo compito della Chiesa. Aiutare senza chiedere esami del sangue o carte d’identità. Il senso classico del 105­­­­

peccato, aggiunge Monika Schmid, è difficile incontrarlo nei fedeli di oggi. La parrocchia è sostanzialmente gestita da donne. Oltre alla curatrice, ci sono un’assistente pastorale e una pedagoga religiosa. E sono già tre. Poi sono presenti un’impiegata amministrativa e un’animatrice sociale per i progetti estivi. L’unico maschio investito di responsabilità è un curatore pastorale laico. E poi c’è il maestro del coro, l’oriundo sardo Stefano Lai. La gente è contenta. Questioni che altrove nella Chiesa sono ancora considerate problemi spinosi – come il rapporto con le coppie dello stesso sesso – in Svizzera in molte parrocchie sono già silenziosamente risolte. Monika Schmid evita l’argomento, ma è noto che in parecchie località i preti e i laici incaricati della guida di una parrocchia benedicono discretamente, dinanzi all’altare, coppie omosessuali. Roma è lontana e lontana appare la lentezza con cui la Chiesa ha affrontato nell’ultimo mezzo secolo la questione femminile. La costituzione pastorale Gaudium et spes del concilio Vaticano II fu, nel 1965, il primo segnale di una presa di coscienza. I padri conciliari considerarono come segno dei tempi la libera scelta della donna nel decidere il suo stato di vita e l’accesso ad una «educazione e cultura pari a quelle che si ammettono per l’uomo». Le donne, sottolineò il documento, «rivendicano, là dove ancora non l’hanno raggiunta, la parità con gli uomini, non solo di diritto ma anche di fatto». Paolo VI ammise per la prima volta ai dibattiti conciliari ventitré donne “uditrici”, tredici laiche e dieci religiose. Da allora si è assistito ad un graduale espandersi della presenza femminile in ruoli di animazione catechistica ed educativa nelle parrocchie e – all’estero – anche nella direzione di commissioni a livello diocesano. Ma nelle istanze superiori, là dove si decide e si comanda, la Chiesa resta maschile. L’accesso agli ordini sacri, diaconato e sacerdozio, rimane sistematicamente precluso ai fedeli di sesso femminile. Giovanni Paolo II era un appassionato fautore del «genio femminile». Riteneva tipico della donna il carisma dell’affida106­­­­

mento. Il fatto che Dio le «affida l’uomo... persino nelle condizioni di discriminazione sociale in cui essa può trovarsi». Nella lettera apostolica Mulieris dignitatem del 1988, papa Wojtyla pone in risalto la parte attiva e importante che le donne ebbero nella costruzione delle prime comunità cristiane e poi, attraverso i secoli, nella trasmissione della fede attraverso le martiri, le sante, le vergini, le madri di famiglia. Sostenne che il genio femminile si dovesse esplicare nell’epoca contemporanea nel garantire la «sensibilità per l’uomo in ogni circostanza: per il fatto che è uomo!». Nel documento Ordinatio sacerdotalis del 1994 il papa polacco ribadiva, però, in maniera solenne: «Al fine di togliere ogni dubbio su di una questione di grande importanza, che attiene alla stessa divina costituzione della Chiesa, in virtù del mio ministero di confermare i fratelli, dichiaro che la Chiesa non ha in alcun modo la facoltà di conferire alle donne l’ordinazione sacerdotale». Wojtyla era tentato di dare al suo veto il sigillo dell’infallibilità papale. Ne fu dissuaso dal cardinale Ratzinger, che suggerì una formula appena attenuata: «Dichiaro che questa sentenza deve essere tenuta in modo definitivo da tutti i fedeli della Chiesa»1. Dieci anni dopo il cardinale Ratzinger, in una Lettera ai vescovi sulla collaborazione dell’uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo, proclamava la necessità che le donne «abbiano accesso a posti di responsabilità, che offrano loro la possibilità di ispirare le politiche delle nazioni». Sul piano ecclesiale, tuttavia, sia Ratzinger che Wojtyla hanno sempre costretto il ruolo delle cattoliche nello schema di Maria di Nazareth. Dice Wojtyla che il fatto che Maria non abbia ricevuto la missione degli apostoli né il sacerdozio ministeriale, dimostra che la non ammissione delle donne all’ordinazione sacerdotale non è discriminazione, ma l’«osservanza fedele di un disegno da attribuire alla sapienza del Signore dell’universo»2.   Giovanni Paolo II, Lettera apostolica Ordinatio sacerdotalis, 22.05.1994.   Ibid.

1 2

107­­­­

Ripete Ratzinger: «Il fatto che l’ordinazione sacerdotale sia esclusivamente riservata agli uomini non impedisce affatto alle donne di accedere al cuore della vita cristiana»3. Il refrain ricorrente negli ambienti vaticani è sempre stato che il sacerdozio non è un potere, ma un servizio. Se tale è, ribattono molte teologhe, non può che essere aperto a tutti e a tutte. Commenta la teologa Lilia Sebastiani: finché le donne saranno escluse dal diaconato e dal sacerdozio unicamente in base al loro sesso, saranno escluse «inevitabilmente da ogni funzione di governo e di magistero» e quindi saranno assai poco influenti, anche se fossero importanti per altri motivi. «Saranno ignorabili»4. Nella curia romana le donne in posizione direttiva sono soltanto due. Suor Nicoletta Spezzati, sottosegretario nella congregazione per i Religiosi, e la signora Flaminia Giovanelli, sottosegretario nel Consiglio Giustizia e Pace. Benedetto XVI ha rivelato l’ostacolo che si frappone finché rimane prevalente la visione tradizionale: «Secondo il diritto canonico il potere di prendere decisioni giuridicamente vincolanti è legato all’ordine sacro»5. Papa Francesco ha aperto una breccia nel muro. Pochi mesi dopo la sua elezione ha lanciato un segnale preciso: «È necessario ampliare gli spazi di una presenza femminile più incisiva nella Chiesa... Il genio femminile è necessario in luoghi dove si prendono le decisioni importanti». Bisogna riflettere, ha rimarcato, sul ruolo della donna «proprio lì dove si esercita l’autorità nei vari ambiti della Chiesa»6. Nessun papa aveva mai espresso un concetto del genere. Il cardinale Kasper ritiene che si possa arrivare ad una maggiore partecipazione femminile ai sinodi dei vescovi e

  J. Ratzinger, Lettera ai vescovi della Chiesa cattolica, 31.05.2004.   L. Sebastiani, «Rocca», 1.11.2013. 5   Benedetto XVI, Intervista alle testate televisive Bayerischer Rundfunk (ARD), ZDF, Deutsche Welle e a Radio vaticana, 5.08.2006. 6   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013. 3 4

108­­­­

non dubita che in futuro le donne possano essere chiamate a guidare i pontifici consigli per i Laici, la Famiglia, la Cultura, le Comunicazioni sociali, la Nuova Evangelizzazione. La Chiesa immaginata dal papa argentino è marcatamente femminile. È un tema su cui ritorna spesso. «Io soffro, dico la verità, quando vedo nella Chiesa o in alcune organizzazioni ecclesiali che il ruolo di servizio – che tutti noi abbiamo e dobbiamo avere – che il ruolo di servizio della donna scivola verso un ruolo di servidumbre [cioè servitù]». La parola è dura. Francesco, commemorando il venticinquesimo anniversario della Mulieris dignitatem ad un simposio internazionale con la partecipazione di oltre cento donne dell’associazionismo cattolico di venticinque nazioni, denuncia la situazione senza mezzi termini: «Quando io vedo donne che fanno cose di servidumbre, è che non si capisce bene quello che deve fare una donna»7. Il discorso sulla presenza della donna nella Chiesa e sulla necessità di una sua maggiore valorizzazione gli sta molto a cuore. Lo dice apertamente: la donna è imprescindibile per la Chiesa, anzi la «Chiesa non può essere se stessa senza la donna e il suo ruolo»8. Però la questione del sacerdozio femminile non si tocca. «Quella porta è chiusa» ha ribadito, rifacendosi a Giovanni Paolo II9 e manifestando contrarietà verso l’ideologia di potere femminista, che chiama «machismo in gonnella». È stretto il sentiero che Francesco si prepara a percorrere. Portare donne in posti di vertice incontrerà l’opposizione sorda dei conservatori dell’apparato ecclesiastico, e al tempo stesso lo esporrà alle critiche di teologhe che chiedono eguaglianza completa, poiché non ritengono più giustificabile la discriminazione nel sacerdozio. «Non si può capire una Chiesa senza le donne attive in essa» è la sua strategia. Ma l’affer-

  Francesco, Discorso al pontificio consiglio per i Laici, 12.10.2013.   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013. 9   Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013. 7 8

109­­­­

mazione che «non abbiamo ancora fatto una teologia della donna, bisogna farlo»10 ha provocato reazioni contrastanti. Nel corso di un incontro internazionale nel novembre 2013 le partecipanti hanno sollevato dubbi. «Non sono sicura della necessità di una teologia della donna, meno che mai scritta da uomini» ha dichiarato Marti Jewell dell’Università di Dallas, aggiungendo che «nessuno parla di una teologia degli uomini». Riassume Vicki Thorn, fondatrice del Progetto Rachele, un programma di riconciliazione e guarigione post-aborto per donne e uomini: «Si continua a parlare delle donne come se fossero state appena inventate»11. L’osservazione è pertinente. La Chiesa cattolica – in prospettiva storica – sta appena uscendo da una struttura mentale patriarcale e tutta maschile e gli apparati gerarchici ne sono tuttora profondamente impregnati. Pochi anni fa, la pubblicazione di un inserto sulla questione femminile nell’«Osservatore Romano» ha suscitato in alcuni settori della curia sorrisi e battute come se stessero per arrivare in pagina consigli di cucina e giardinaggio. Già nel 1981 il cardinale Carlo Maria Martini sollevava ad un convegno della diocesi milanese interrogativi rimasti senza risposta: «Perché, si chiede la donna, identificare l’immagine di Dio con quella trasmessaci da una cultura maschilista? Quali indicazioni per un linguaggio globale, anche liturgico, che non faccia sentire esclusa nella sua elaborazione la donna? Perché così poche e inadeguate risposte alla valorizzazione del proprio corpo, dell’amore fisico, dei problemi della maternità responsabile? Perché la pur grande presenza delle donne nella Chiesa non ha inciso nelle sue strutture?»12. Giancarla Codrignani, saggista cattolica ed ex parlamentare, ha mandato questo intervento di Martini a papa Francesco.   Ibid.   M. Fincher, «National Catholic Reporter», 4.11.2013. 12   G. Codrignani, «www.womenews.net», 9.10.2013. 10

11

110­­­­

Ivone Gebara, religiosa brasiliana appartenente alle Suore di Nostra Signora, per vent’anni docente all’istituto teologico di Recife e a lungo attiva nelle favelas, rappresenta la voce più pungente della teologia femminista cattolica latinoamericana. La suora ha ricevuto nel 1995 dalla congregazione per la Dottrina della fede la sanzione di un periodo di silenzio di due anni. Proibizione di insegnare, pubblicare, parlare in pubblico e concedere interviste. «Come può il papa Francesco semplicemente ignorare la forza del movimento femminista e la sua espressione nella teologia femminista cattolica da oltre trenta, quarant’anni?» si chiede polemicamente la suora, oggi settantenne. «Per favore, si informi su Google su alcuni aspetti della teologia femminista, almeno nel mondo cattolico». Suor Gebara ricorda che c’è una quantità di testi, che non sono studiati nelle principali facoltà teologiche e quindi non contribuiscono alla formazione dei futuri sacerdoti. «L’ufficialità della Chiesa non ha dato loro diritto di cittadinanza, perché la produzione intellettuale delle donne è ancora considerata inadeguata per la razionalità teologica maschile». E non è l’unico motivo. La teologia femminile «appare come una minaccia per il potere maschile prevalente nelle Chiese»13. Sull’onda delle aperture di Francesco una parte del laicato femminile tenta nuove vie. Nell’autunno 2013 un gruppo di teologhe e teologi di Europa e Stati Uniti ha pubblicato un appello per la nomina di donne cardinali. Con la motivazione che fino al XIX secolo il cardinalato poteva essere concesso anche ai laici, e il papa potrebbe abrogare l’attuale normativa canonica che richiede l’ordinazione sacerdotale per far parte del collegio cardinalizio. L’idea era già stata proposta nel 2011 dalla rivista dei gesuiti statunitensi «America» ed è stata rilanciata dopo i primi sei mesi di pontificato di Bergoglio dall’editorialista dell’«Osservatore Romano» Lucetta Scaraffia: «Sarebbe

  «www.redescristianas.net», 10.08.2013.

13

111­­­­

una rivoluzione così forte da scuotere la posizione di diffidenza e di disinteresse, che gran parte del clero assume nei confronti delle donne, religiose e laiche». La storica cattolica, responsabile dell’inserto dell’«Osservatore Romano» sulle problematiche della donna, ammette che le esortazioni di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI a tener conto della presenza delle donne nella Chiesa «hanno dato modesti frutti»14. È paradossale che negli organismi vaticani che si occupano degli ordini religiosi, dei laici, della famiglia e della sanità – dimensioni in cui la presenza femminile è preponderante – le donne siano totalmente assenti da funzioni direttive. Probabilmente in questo campo papa Francesco si ripromette di intervenire portando delle donne a ruoli guida. L’ipotesi del cardinalato femminile è stata invece bocciata dal cardinale Maradiaga, coordinatore del consiglio dei cardinali al servizio del papa: «Una donna cardinale? Credo di no. Non serve clericalizzare il ruolo delle donne nella Chiesa. Serve valorizzarle di più, questo sì»15. Valorizzarle come? Maria Voce, la presidente del movimento dei Focolarini, suggerisce di inserire sistematicamente le donne negli «organismi di consultazione, di pensiero o di decisione, che si stanno sviluppando nella Chiesa». Ritiene auspicabile che un consiglio laico – composto da donne e uomini – affianchi il consiglio degli otto cardinali per essere consultato dal papa. In futuro, pensa, sarebbe opportuno che alle riunioni preparatorie del conclave partecipassero, oltre ai porporati, personalità laiche di entrambi i sessi che «svolgono un ruolo nella Chiesa e possono apportare il contributo della loro esperienza»16. La presidente dei Focolarini non giudica «insuperabile» il problema del sacerdozio femminile e ritiene non «impossibile» che in avvenire le porte del conclave possano essere aperte ai superiori degli ordini religiosi e   L. Scaraffia, «Il Messaggero», 24.09.2013.   P. Rodari, «la Repubblica», 22.11.2013. 16   P. Loriga, «Città Nuova», 8.11.2013. 14 15

112­­­­

ai presidenti dell’associazionismo cattolico per far diventare «più corale» l’elezione dei papi17. Mentre il primo anno di pontificato di Francesco era segnato da questo dibattito, la Chiesa anglicana d’Inghilterra stabiliva nel sinodo del 20 novembre 2013 il principio dell’accesso delle donne all’episcopato. Praticamente all’unanimità: 378 voti a favore, 8 contrari e 25 astenuti. Ventun anni prima aveva aperto alle donne l’accesso al sacerdozio. A Effretikon Monika Schmid, la guida della piccola parrocchia svizzera, mi ha detto che se una domenica domandasse ai fedeli se vogliono la donna sacerdote, i tre quarti risponderebbero di sì. Specialmente i giovani non capiscono l’esclusione. Potesse parlare con Francesco, gli chiederebbe: «Ascolti le donne e faccia piazza pulita della favola insostenibile, secondo cui motivi teologici impediscono il sacerdozio femminile». Il suo sogno è che, quando sarà in pensione, il Vaticano autorizzi almeno il diaconato femminile. Quando Francesco è stato eletto Monika ha provato una grande contentezza, «ma il fossato tra la gente e l’istituzione è grande. Vorrei un’udienza, anche non da sola, per dirgli come viviamo alla base». Il punto nodale è la crisi del clero. La parrocchia è stata la grande invenzione del cristianesimo. Un territorio, un popolo di fedeli, una guida spirituale a stretto contatto con loro. Questa struttura, che ha sostenuto per secoli il tessuto del cattolicesimo, si sta sgretolando per la drammatica mancanza di vocazioni. Negli Stati Uniti e nell’Europa settentrionale si vendono le chiese. Ovunque nel Primo mondo si accorpano le parrocchie e si perde il confronto quotidiano tra parroco e parrocchiani. Nel Terzo mondo molte parrocchie sono così grandi e distanti fra loro che per mesi non vedono un parroco. Con il procedere della crisi la stessa questione del sacerdozio femminile ha cambiato fisionomia. Se negli anni Settanta era soprattutto sentita come una questione di parità,

  P. Loriga, M. Zanzucchi, La scommessa di Emmaus, Città Nuova 2012.

17

113­­­­

e lo è in parte anche ora, nel XXI secolo – dal punto di vista della sopravvivenza della struttura territoriale dell’istituzione ecclesiale – l’approccio è rovesciato. Non è più una questione soltanto soggettiva; il problema oggettivo riguarda il modo di strutturare le comunità cristiane del futuro. Mentre a Roma gli ultimi due pontificati ponevano ostacoli al ruolo guida di laici e di donne nelle parrocchie, queste risorse stanno gradualmente venendo meno. La Germania da questo punto di vista è sempre stata un laboratorio, che precorre le tappe nell’ambito cattolico. Da qualche anno si registra un calo quantitativo e qualitativo nelle nuove leve di «assistenti pastorali» laici. Continuano a mancare i preti, e cominciano a mancare i laici disposti ad accollarsi il peso di responsabilità pastorali. Succede anche in campo femminile. In Svizzera le parrocchie importano laureate in teologia dalla Germania. «Se si cerca oggi un’assistente pastorale si incontrano difficoltà – spiega Monika Schmid –, non c’è la grande scelta di trent’anni fa. Arrivano persone con una formazione mediocre. Ai miei tempi, all’università di Lugano, eravamo un bel gruppo di donne appassionate di teologia femminista... si leggevano libri, si discutevano testi, si faceva ricerca biblica. Ora si presentano le bigotte». Un dato accertato è la fuga delle donne dagli ordini femminili, spina dorsale dell’organizzazione ecclesiastica in tutto il mondo. Suore e consacrate calano velocemente. Nel 2001 le professe erano quasi 792.317, nel 2011 erano scese a 713.206: un salasso non compensato dall’aumento di vocazioni registrato in Africa e in Asia18. Semmai si assiste a uno spostamento di peso dall’Occidente al Terzo mondo. Un terzo delle suore viene da Africa e Asia. Il che spinge molti ordini religiosi ad importare suore dal Terzo mondo per rinsanguare le istituzioni in Europa. Una “tratta delle novizie”, criticata da papa Francesco.

  Annuarium statisticum ecclesiae, Lev 2001 e 2011.

18

114­­­­

Il pontificato di Bergoglio spinge verso cambiamenti, ma nessuno può predire la forma che assumeranno. Benedetto XVI ha lasciato al papa argentino l’eredità avvelenata di un conflitto con la più numerosa e importante organizzazione delle suore statunitensi, la Leadership conference of women religious (Lcwr). Sono nel mirino da oltre dieci anni per il loro atteggiamento critico in tema di sacerdozio esclusivamente maschile, per le loro posizioni su aborto, omosessualità, contraccezione e sulla questione della supremazia della Chiesa cattolica sulle altre confessioni cristiane. Nel 2012, regnante papa Ratzinger, il Sant’Uffizio pubblica una durissima valutazione della Lcwr, accusandola di «femminismo radicale», imprecisioni dottrinali, perdita di senso della Chiesa, posizioni contrarie in materia di sessualità, «rischio di distorcere la fede in Gesù e nel suo Padre amorevole...»19. La congregazione per la Dottrina della fede decide di nominare un delegato, con il mandato di operare entro cinque anni la revisione degli statuti dell’organizzazione delle suore americane e di controllare le sue iniziative e pubblicazioni per sintonizzarle con l’«insegnamento della Chiesa e la sua disciplina». Viene chiesta inoltre una riscrittura dei suoi programmi di formazione. I relatori agli eventi organizzati dalla Lcwr saranno soggetti all’approvazione del delegato vaticano. È un commissariamento in piena regola. Le religiose replicano che si tratta di accuse «prive di fondamento [e] potenzialmente distruttive per il prosieguo della loro missione». Da allora si trascinano negoziati tra il delegato vaticano, l’arcivescovo Peter Sartain, e i vertici dell’associazione delle religiose. La tesi delle suore, espressa dall’ex presidente suor Pat Farrell, è che in tema di sessualità «l’insegnamento e l’interpretazione della dottrina non può rimanere statico... occorre una riformulazione continua, a partire da alcuni principi di fondo. Come religiose siamo   Congregazione per la Dottrina della fede, Doctrinal assessment of the Leadership Conference of Women Religious, 18.04.2012. 19

115­­­­

quotidianamente a contatto con le donne che vivono ai margini della società... La gerarchia non ha il compito di passare le sue giornate fra i senzatetto, ma le religiose sì»20. Il procedimento contro le suore è tuttora aperto. Dopo la sua elezione papa Francesco ha incontrato il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede, Müller, e ha riconfermato le direttive date a suo tempo da Benedetto XVI. Alla nuova presidente delle religiose, Florence Deacon, il pontefice ha comunicato che «non è possibile che un religioso o una religiosa non sentano con la Chiesa» e questo esige «fedeltà ai [suoi] insegnamenti»21. Ma il conflitto tra il Vaticano e l’organizzazione, che rappresenta l’80 per cento delle circa 57.000 religiose statunitensi, mal si concilia con lo stile del papa argentino. In tema di omosessualità e aborto le religiose americane hanno anticipato un approccio pastorale e non ideologico-dottrinale, che assomiglia molto più all’atteggiamento di Francesco che alle rigide posizioni di papa Ratzinger. È un nodo complicato da sciogliere. Affrontare fino in fondo il ruolo delle donne nella Chiesa costituisce un passaggio fondamentale per il pontificato di Bergoglio. La struttura ecclesiale incentrata sulla prevalenza del clero maschile si sta lentamente sgretolando. La domanda che si pone alla Chiesa cattolica, entrata nel terzo millennio, è quale sarà la fisionomia delle comunità dei credenti in futuro. Saranno ancora fortemente istituzionalizzate? Diventeranno più fluide? O si troverà una forma organizzativa che unisca i necessari vincoli di unità con una flessibilità delle esperienze? Se una domenica papa Francesco attraversasse il Tevere, potrebbe arrivare in un capannone di via Ostiense e seguire una messa particolare. L’altare è un tavolo ricoperto da una tovaglia bianca ricamata. Ha le rotelle per poter essere spostato. Un mazzo di fiori e una piccola croce di legno sono   M.T. Pontara Pederiva, «www.lastampa.it», 19.07.2012.   B. Baas, «www.publik-forum.de», 14.05.2013.

20 21

116­­­­

posati al centro. Accanto spunta una bandierina della pace con i colori arcobaleno. Due calici di vino paglierino e due cestini di pane sono pronti per il rito. Dai finestroni in fondo alla parete entra la luce del giorno. Un giovane con la barba accorda la chitarra e intona: «Cristo è venuto per stare insieme a noi... alleluja... ogni paura ci toglierà». Arriva all’altare una donna in maglione e legge l’atto di penitenza. Arriva una donna in cappotto e legge un brano di Isaia. Arriva una donna con la giacchetta di lana e legge la lettera di Paolo ai Corinzi. Arriva una donna in giacca a vento e proclama il Vangelo. Via Ostiense 152, dagli anni Settanta, è la sede della comunità di San Paolo, formatasi dopo che l’abate-vescovo dell’antico monastero di San Paolo fuori le Mura, Giovanni Franzoni, era stato destituito per aver denunciato le responsabilità della gerarchia ecclesiastica nelle speculazioni edilizie a Roma. Le pareti dell’ex magazzino sono intonacate di bianco, soltanto un lato del grande cubo è stato dipinto a trompe d’oeil come fosse un vecchio palazzo romano. Vedo una statua di donna che regge una maschera e il profilo di alcune colonne. Più in là è affisso un manifesto di monsignor Juan José Gerardi, il vescovo guatemalteco ucciso nel 1998 da tre militari per aver pubblicato un rapporto sulle violazioni dei diritti umani commesse dall’esercito nel suo paese. Mártir de verdad y paz è scritto in spagnolo. Martire di verità e di pace. Una signora dai capelli bianchi, sui cinquant’anni, pronuncia l’omelia. Il suo vestire, come quello delle altre, rievoca l’assoluta normalità del quotidiano. Una maglietta azzurra, una giacca di lana beige, occhiali, orecchini, una collana a grani. Ogni ora, ricorda, duemila persone muoiono di fame nel mondo. Sono dati della Fao, l’organizzazione delle Nazioni Unite che si occupa di alimentazione e agricoltura. La messa è un convivio, il Vangelo rievoca le nozze di Cana. Ma nessuno deve essere escluso dal banchetto. «Finché qualcuno muore... non saremo la gioia di Dio». 117­­­­

Entra un ragazzo, un pazzerello, e gira tra i fedeli dicendo ad alta voce: «Dov’è la mamma... l’avevo detto alla mamma... avete visto la mamma?». Nessuno si disturba, lo accompagnano con occhiate affettuose nel suo girovagare, ascoltano le riflessioni sul Vangelo e le letture del giorno. Sono in molti ad alzarsi per prendere la parola. C’è chi ricorda che nell’Antico Testamento e nelle prime comunità cristiane il dono della profezia era condiviso fra uomini e donne. È il momento della consacrazione. Due donne si avvicinano all’altare, una fa un rapido accenno a inginocchiarsi, e insieme spezzano una forma di pane e poi lo fanno a pezzetti mettendolo nei cestini. Tutti si tengono per mano, a catena, recitando il Padrenostro. Ci si va incontro da un lato all’altro del capannone per darsi il segno della pace. C’è un’atmosfera di amicizia. La comunione è il pasto in comune dei credenti. Si formano due file ai lati dell’altare e ciascuno prende il suo pezzetto di pane, lo intinge nel calice di vino e lo mangia. «Il tuo primo miracolo, Gesù – dice la preghiera comune –, è un convito d’amore». Mi viene in mente un mosaico singolare che ho visto nell’antica cattedrale di Santa Sofia a Kiev. L’altare è una vera mensa e ci sono due Cristi, uno che si volta a destra per offrire il pane eucaristico a Pietro e l’altro che si volge a sinistra per darlo a Paolo. Il Figlio dell’Uomo abbraccia ogni dimensione della vita.

Capitolo IX

Morte davanti al Vaticano

Ogni settimana papa Francesco si fa mandare un rapporto sull’Argentina dalla società di ricerca Poliarquía. Nel dicembre 2013 ha seguito da vicino l’ondata di saccheggi che ha sconvolto il suo paese quando in varie province è entrata in sciopero la polizia locale. Gli agenti reclamavano maggiori salari. Appena si sono chiusi nelle caserme, si è scatenato il caos. Sono partiti gli assalti ai supermercati, ai negozi, alle abitazioni private. A Córdoba, un milione e duecentomila abitanti, la violenza delle depredazioni è esplosa la sera del 3 dicembre. Dopo ventiquattr’ore si registravano già un morto e centotrenta feriti. Nell’arco di due giorni le razzie violente si erano estese ad altre province argentine: El Chaco, Tucumán, Jujuy, Entre Ríos, Santa Fe. Una follia anarchica di cittadini affamati di cibo e beni materiali. Intensificata da bande organizzate, che piombavano in moto per attaccare supermercati. Nei tumulti si è infiltrata la malavita, incoraggiata – si sospetta – da elementi della polizia convinti che i disordini avrebbero intimidito le autorità statali, costringendole a cedere sugli aumenti salariali. Il 12 dicembre i morti erano saliti a undici, tra impressionanti immagini di collasso sociale e furia selvaggia. Gruppi di invasati che si fiondavano nei supermercati e ne uscivano correndo con carrelli stracolmi, aggressioni a piccoli negozi con mazze ferrate per rubare elettrodomestici, articoli sportivi, beni di consumo di ogni genere. Razzie individuali improvvisate, attacchi nelle case, sparatorie tra saccheggiatori e proprietari, 119­­­­

ladri in fuga uccisi da fucilate. Turni di vigilanza di negozianti in armi. La signora Claudia ha raccontato ai reporter de «La Nación» di aver passato le notti insieme al marito e ai dipendenti del suo negozio di bibite e alimentari, nella zona di San Miguel de Tucumán, armati di fucili e rudimentali bombe molotov. Aveva perso tutto già dodici anni prima durante un’altra ondata di saccheggi. Un episodio fra innumerevoli. Rabbia e disperazione nel cuore di una nazione sviluppata. Finché non sono stati concessi gli aumenti richiesti. Un evento locale? Certamente per i giornali europei che, tranne quelli spagnoli, hanno dedicato minima attenzione alla vicenda. Oppure lo specchio di ciò che potrebbe avvenire altrove, se un giorno si rompesse il contratto sociale? Il regista John Carpenter lo descrisse in un film di fantascienza, 1997: Fuga da New York, proiettato nei cinema all’inizio degli anni Ottanta del secolo scorso: la metropoli americana in mano a bande di criminali nella lotta spietata di tutti contro tutti. I sociologi argentini hanno dato un nome alla situazione che incombe sulle nazioni, che rischiano di andare alla deriva nella disgregazione di ogni vincolo sociale, istituzionale, persino familiare. Parlano di «a-nomia»: eclissi della legge, cancellazione delle regole. Dove vige la legge della prepotenza e ognuno naufraga per conto suo. Francesco è estremamente sensibile alla questione sociale. Non passa settimana che non tocchi l’argomento dell’ingiustizia, della fame, della povertà. La stridente disparità sociale è destinata a generare violenza, ammonisce. Inutile reclamare sicurezza e pensare di affidarsi alla polizia o all’intelligence, ha scritto nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium. Il «male cristallizzato nelle strutture sociali ingiuste» reca in sé un potenziale di violenza, morte e disgregazione. «Fino a quando non si eliminano l’esclusione e l’inequità nella società e tra i diversi popoli sarà impossibile sradicare la violenza. Si accusano della violenza i poveri e le popolazioni più povere ma, senza uguaglianza di opportunità, le diverse forme di aggressione e di guerra troveranno un terreno fertile che 120­­­­

prima o poi provocherà l’esplosione»1. E questo, non soltanto perché «l’inequità provoca la reazione violenta di quanti sono esclusi dal sistema, bensì perché il sistema sociale ed economico è ingiusto alla radice». Nessuno può sentirsi esonerato dalla preoccupazione per i poveri e per la giustizia sociale, scandisce Francesco in questo documento che rappresenta il manifesto del suo pontificato. «Nessuno può esigere da noi che releghiamo la religione alla segreta intimità delle persone, senza alcuna influenza sulla vita sociale e nazionale... Ogni cristiano e ogni comunità sono chiamati ad essere strumenti di Dio per la liberazione e la promozione dei poveri». Perché ovunque, chi è attento, può sentire il grido del povero. La questione di fondo è l’inaccettabilità di una divaricazione assoluta tra economia e bene comune. Roma – ha ricordato alla messa solenne in Vaticano il 31 dicembre 2013 – è piena di turisti ma anche di poveri, infelici e senza lavoro. «Il 2014 sarà migliore se non ci saranno persone che guardano la vita solo dal balcone o in cartolina». Il papa argentino ha le idee molto chiare. Non si potrà risolvere radicalmente il problema dei poveri se non rinunciando alla dottrina dell’«autonomia assoluta dei mercati e della speculazione finanziaria». C’è nella Evangelii Gaudium un giudizio critico assai determinato nei confronti dell’ottimismo ideologico del neoliberalismo selvaggio, contro cui si scagliava con durezza già papa Wojtyla. Francesco lo dice esplicitamente: «Non possiamo più confidare nelle forze cieche e nella mano invisibile del mercato». Affrontare in maniera strutturale il nodo della disuguaglianza iniqua «richiede decisioni, programmi, meccanismi» specifici per integrare i poveri nella società e andare al di là del mero assistenzialismo2. Rush Limbaugh, commentatore radiofonico americano di grande successo, neo-conservatore, ha accusato il papa di   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013.   Ibid.

1 2

121­­­­

pronunciare frasi di «puro marxismo». È triste e incredibile, ha commentato: «Non sa di cosa parla, quando si tratta di capitalismo e socialismo... Io sono stato varie volte in Vaticano: non esisterebbe senza tonnellate di soldi. Ma a parte ciò, qualcuno ha scritto questa roba per lui o gliel’ha fatta arrivare... Capitalismo senza limiti?... è una frase socialista per descrivere gli Stati Uniti». Su Fox News, la compagnia televisiva della destra americana antistatalista, il papa è stato descritto come l’Obama della Chiesa cattolica. Jonathon Moseley, esponente del movimento Tea Party, che a partire dal settembre 2013 ha bloccato per mesi in Congresso l’approvazione del bilancio statale, è andato più in là. Su «World Net Daily» ha affermato che «Gesù sta piangendo in paradiso per le parole del papa... Gesù parlava all’individuo, mai allo Stato o alla politica del governo. Era un capitalista, che predicava la responsabilità personale, non un socialista»3. Nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium Bergoglio non usa mai le parole capitalismo o socialismo. Giovanni Paolo II da questo punto di vista è stato anche più duro nel linguaggio. Dopo la caduta del muro di Berlino ha iniziato ad attaccare violentemente il liberismo selvaggio e l’«ideologia capitalista radicale», come la definì durante una visita in Germania, a Paderborn, nel 1996. Nella sua enciclica Centesimus annus del 1991 Wojtyla criticava chi pensa che i problemi della giustizia sociale possano essere risolti affidandosi «fideisticamente... al libero sviluppo delle forze di mercato». E distingueva nettamente tra il fenomeno positivo della «libera economia» e la realtà negativa di un «capitalismo» inteso come un «sistema in cui la libertà nel settore dell’economia non è inquadrata in un solido contesto giuridico che la metta al servizio della libertà umana integrale... il cui centro è etico e religioso». Gli interventi di papa Francesco si inseriscono nella robusta linea di dottrina sociale della Chiesa, che in un secolo è diven-

  P. Mastrolilli, «www.lastampa.it», 4.12.2013.

3

122­­­­

tata sempre più incisiva. Dalla prima enciclica sociale di Leone XIII Rerum novarum del 1891 alla Pacem in terris di Giovanni XXIII, alla Populorum progressio di Paolo VI, che denunciava l’«ingiustizia [che] grida verso il cielo» delle situazioni in cui «popolazioni intere, sprovviste del necessario, vivono in uno stato di dipendenza tale da impedir loro qualsiasi iniziativa e responsabilità, e anche ogni possibilità di promozione culturale e di partecipazione alla vita sociale e politica...»4. Anche Benedetto XVI nell’enciclica Caritas in veritate insisteva sui doveri etici del mondo dell’economia e della finanza e denunciava, tra l’altro, l’erosione crescente dei «diritti umani dei lavoratori» sia nel Primo che nel Terzo mondo. Il papa tedesco aveva avanzato la proposta che si creasse una «autorità politica mondiale» garante di un ordinamento internazionale, giuridico ed economico, orientato allo sviluppo solidale dei popoli. Tra tutti i papi, i loro documenti e i loro discorsi, si coglie tuttavia in Francesco un particolare: il timbro dell’esperienza personale. Bergoglio è vissuto lì dove le bidonville lambiscono i grattacieli. Ha conosciuto da vicino l’odore della miseria a confronto con l’egoismo brutale delle classi dominanti. L’esperienza fa la differenza. Karol Wojtyla aveva conosciuto la guerra da vicino. Lo sferragliare dei carri armati che invadono una città, la crudeltà dell’occupazione, l’attività culturale clandestina come forma di resistenza spirituale, il terrore delle retate che portano i prigionieri in un campo di concentramento, l’avvicendarsi di due dittature. Un vissuto diverso da chi, come Joseph Ratzinger, aveva passato gran parte della guerra nel suo villaggio bavarese e solo per pochi mesi aveva visto da vicino il conflitto, quando ormai stava per finire. È l’esperienza diretta a spiegare la determinazione di Giovanni Paolo II nello schierarsi attivamente contro l’invasione dell’Iraq, con il suo grido drammatico del 16 marzo 2003: «Mai più

  Paolo VI, Populorum progressio, 26.03.1967.

4

123­­­­

guerra, mai più, mai più», pronunciato dalla finestra del suo studio con la faccia gonfia e i gesti appesantiti dal Parkinson. Per Francesco è la stessa cosa. Quando parla di povertà e sfruttamento non è perché ha letto dossier. Ha camminato lungo le fogne a cielo aperto delle baraccopoli, ha preso il microfono in plaza de la Constitución a Buenos Aires per denunciare la schiavitù nelle fabbriche clandestine e la tratta di minorenni e giovani donne, rapite nelle regioni dell’interno e avviate alla prostituzione nel silenzio complice tra bande di malviventi e settori delle istituzioni locali. Fame, violenza, brutalità, rabbia repressa, spogliazione di dignità, incertezza quotidiana, gente sulle strade prostrata dalla droga o morta sui marciapiedi... Tutto questo Bergoglio lo ha incontrato faccia a faccia, anno per anno camminando e spostandosi con i mezzi pubblici nella capitale argentina. Ecco perché alza la voce, quando parla degli immigrati affogati in mare o approdati in Italia sui barconi dei mercanti di carne umana: «Chi ha pianto per la morte di questi fratelli e sorelle? Per le giovani mamme che portavano i loro bambini? Per questi uomini che desideravano qualcosa per sostenere le proprie famiglie? Siamo una società che ha dimenticato l’esperienza del piangere, del “patire con”...»5. Misteriosamente la Chiesa cattolica riesce spesso a eleggere i pontefici giusti nei passaggi epocali. Giovanni XXIII arriva sul crinale del disgelo tra il blocco occidentale e quello sovietico, Paolo VI coincide con il movimento planetario di decolonizzazione. Giovanni Paolo II marca la fine della cortina di ferro. Francesco è diventato papa in una stagione di crisi mondiale. Non sono più solo i paesi del Terzo mondo a soffrire di gravi squilibri economici, povertà, emarginazione, corruzione, violenza, differenze intollerabili tra ceti iperricchi e settori sociali alla fame. La crisi, a partire dal crack finanziario internazionale del

  Francesco, Omelia a Lampedusa, 8.07.2013.

5

124­­­­

2008, ha investito anche le nazioni del Primo mondo che si credevano immuni, erodendo il ceto medio che ne costituisce la spina dorsale. In molti paesi, a partire dagli Stati Uniti, l’ascensore sociale si è fermato. L’Unione europea attraversa una crisi seria e la cancelliera tedesca Angela Merkel paventa il rischio di uno sfaldamento, in cui si possa scivolare da «sonnambuli» con la stessa incosciente leggerezza di quando nel 1914 gli Stati europei si avviarono alla catastrofe della prima guerra mondiale. La Grecia è prostrata dalla bancarotta, la Spagna lotta per riprendersi. In Italia su una popolazione di sessanta milioni i poveri sono più di nove milioni e mezzo, di cui quasi cinque versano in una condizione di povertà assoluta6. Negli Stati Uniti si evidenziano forti spaccature sociali. All’inizio di questo decennio le rilevazioni del Census Bu­ reau registravano oltre quarantasei milioni di americani sotto la soglia di povertà, cioè con un reddito inferiore ai 22.314 dollari annui per una famiglia di quattro persone. Ma circa la metà di questi poveri sono considerati «poverissimi», perché vivono ad un livello inferiore al 50 per cento della soglia di povertà: non arrivano neanche ad un reddito di undicimila dollari l’anno per mantenere quattro persone7. La crescita impetuosa che si è realizzata nel prodotto interno lordo degli Stati Uniti tra il 2000 e il 2007 non ha avuto nessuna ricaduta positiva sul reddito medio delle famiglie americane, ma è andata a vantaggio unicamente dell’1 per cento della popolazione americana. Nel 2012 il reddito medio delle famiglie statunitensi è sceso ai livelli del 19958. Lo stesso presidente Barack Obama si è detto allarmato che metà del reddito nazionale sia in mano al 10 per cento degli americani. Anche in un gigante economico come la Cina, dove centinaia di milioni di persone sono uscite nell’ultimo trentennio   «www.ilsole24ore.com», 17.07.2013.   «www.ilsole24ore.com», 13.09.2013. 8   L. Campiglio, «Avvenire», 25.01.2014. 6 7

125­­­­

da una condizione di fame assoluta, il divario tra ricchi e poveri è in continua crescita. In India il numero di miliardari è aumentato di dieci volte negli ultimi dieci anni grazie ad un fisco favorevole, mentre per quanto riguarda l’accesso della popolazione ad una sana nutrizione il paese è in fondo alla classifica mondiale. Spiega l’economista Stefano Zamagni che la «globalizzazione ha certamente diminuito la povertà assoluta, quella di chi mette assieme meno di due dollari al giorno, ma ha accresciuto in modo preoccupante i poveri, ossia chi ottiene meno della metà del reddito pro-capite prevalente nella comunità di appartenenza». Un dato significativo: tra il 1980 e il 2007 «in gran parte dei paesi del pianeta i redditi da lavoro sul Pil sono scesi di oltre nove punti in media e la concentrazione della ricchezza ha raggiunto punte mai viste in precedenza»9. Il rapporto Oxfam del gennaio 2014 (Working for the few) certifica che il reddito di 85 super-ricchi equivale a quello di metà della popolazione mondiale. Un’altra piaga, che erode la coesione sociale, è il precariato diffuso a macchia d’olio nei paesi industriali. Anche in Stati di più solido benessere come la Germania, locomotiva dell’Unione europea, milioni di persone vivono e lavorano sottopagate. È nato il neologismo della «generazione 500 euro» al mese. Un’inchiesta della rivista «Der Spiegel» del 2012 ha messo in luce che la riduzione della disoccupazione si è accompagnata alla crescita abnorme del precariato sottopagato, che spesso non sa cosa succederà la settimana seguente. L’indagine rivela che 1,4 milioni di persone ricevevano meno di 5 euro all’ora e altri otto milioni potevano contare su un reddito inferiore ai 9,15 euro per ora: con una notevole differenza rispetto a dipendenti che svolgono lo stesso lavoro con contratti stabili10. Per questo motivo il patto di coalizione stretto in Germania tra democristiani e

  S. Zamagni, «Avvenire», 1.02.2014.   «Der Spiegel», 24.05.2012.

9

10

126­­­­

socialdemocratici nel dicembre 2013 ha previsto di innalzare il salario orario minimo a 8,50 euro l’ora a partire dal 2015. Quando papa Francesco parla di disuguaglianze intollerabili non fa un discorso astratto, parla il linguaggio di milioni e milioni di famiglie, entra nelle case delle persone con la stessa immediatezza di quando augura «buona domenica». Diceva lo storico inglese Eric Hobsbawm che Giovanni Paolo II nella sua condanna del liberismo selvaggio poteva essere considerato come l’ultimo socialista del XX secolo. «Neues Deutschland», un tempo testata del partito comunista della Germania orientale, ha pubblicato una vignetta in cui il profilo di Francesco è affiancato a Marx ed Engels. In realtà non c’è nulla di ideologico nelle posizioni del pontefice. Bergoglio è sempre stato contrario alla teologia della liberazione di impronta marxista. Il suo sguardo è appuntato concretamente sul divario inesorabilmente crescente tra la minoranza felice e la maggioranza sempre più distante dal benessere. In modo semplice e realistico ha spiegato una volta perché non funziona la celebre teoria liberista secondo cui, lasciando libero sfogo alle forze economiche senza intrusioni statali, vi sarebbe alla fine una ricaduta favorevole sul mercato tale da portare sicuramente benessere anche agli strati inferiori. «C’era la promessa che quando il bicchiere fosse stato pieno, sarebbe trasbordato e i poveri ne avrebbero beneficiato. Accade invece che quando è colmo, il bicchiere magicamente s’ingrandisce, e così non esce mai niente per i poveri»11. Se lo chiamano marxista, Bergoglio non si offende. (In realtà le sue ascendenze politiche lo avvicinano semmai al peronismo sociale.) Lui è contro l’ideologia marxista, ma non nasconde di aver conosciuto molti marxisti come persone «buone», a partire dalla donna che dirigeva il laboratorio chimico dove lavorava da giovane: Esther Ballestrino, sequestrata e uccisa nel 1977 dopo che le squadre segrete

  A. Tornielli, «La Stampa», 15.12.2013.

11

127­­­­

della dittatura avevano assassinato la figlia e i due generi. Per Francesco l’imperativo è religioso. Esiste un legame indissolubile tra la buona novella del cristianesimo e l’amore fraterno concreto. Gesù ha sempre esortato alla giustizia e alla misericordia verso i poveri. Perché oscurare ciò che è così chiaro? Una comunità religiosa, che pretenda di stare tranquilla senza occuparsi realmente dell’inclusione dei poveri, finirà per perdersi in una «mondanità spirituale, dissimulata con pratiche religiose, con riunioni infeconde o con discorsi vuoti»12. Per la Quaresima 2014 Francesco ha preparato un messaggio in cui mette in luce la stretta correlazione tra miseria morale e miseria materiale, che «tocca quanti vivono in una condizione non degna della persona umana: privati dei diritti fondamentali e dei beni di prima necessità quali il cibo, l’acqua, le condizioni igieniche, il lavoro, la possibilità di sviluppo e di crescita culturale». La miseria è molto più di un insufficiente status economico, ha spiegato. «È la povertà senza fiducia, senza solidarietà, senza speranza». La povertà morale che ne deriva, equivale ad un «suicidio incipiente». Parole molto dure, unite all’esortazione che il tempo quaresimale porti le coscienze a convertirsi alla giustizia, all’uguaglianza, alla sobrietà e alla condivisione. Sapendo che aiutare gli altri esige un prezzo personale. «Diffido dell’elemosina che non costa e non duole», afferma severamente il papa13. Gli idoli del potere, del lusso e del denaro – non si stanca di ribadire – si contrappongono ad un’equa distribuzione delle ricchezze. Il papa è convinto che tema cruciale del XXI secolo sia la questione di una piena integrazione dei poveri nella società. Al di là dei successi di uno sviluppo scientifico e tecnologico imponente, permane l’economia dell’esclusione. «Questa economia uccide»14.   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013.   «Ansa», 4.02.2014. 14   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013. 12 13

128­­­­

Francesco non ama parlare in astratto. Settimana dopo settimana ripropone questi concetti nel linguaggio di ogni giorno. Si rompe un computer, ha detto un giorno all’udienza generale in piazza San Pietro, ed è una tragedia. «Se in una notte d’inverno, qui vicino in via Ottaviano, muore una persona, quella non è notizia... se in tante parti del mondo ci sono bambini che non hanno da mangiare, sembra normale... Così le persone vengono scartate come se fossero rifiuti»15. Idee che il pontefice rilancia poi su Twitter: «Non possiamo dormire tranquilli mentre bambini muoiono di fame e anziani non hanno assistenza medica». Il suo account in nove lingue @Pontifex ha ormai superato gli undici milioni di follower. Il 12 dicembre 2013 la riflessione amara del pontefice si è specchiata nella realtà. Un barbone sessantatreenne è stato trovato privo di sensi a pochi metri da piazza San Pietro, presso il parcheggio del Gianicolo. Trasportato all’ospedale, è morto. Nessuna traccia di lui nelle cronache dei giornali. Francesco lo aveva ribadito nella esortazione apostolica Evangelii Gaudium: «Non è possibile che non faccia notizia il fatto che muoia assiderato un anziano ridotto a vivere per  strada, mentre lo sia il ribasso di due punti di Borsa». Lungo via della Conciliazione molti senzatetto si accampano di notte. Spesso Francesco manda l’elemosiniere papale, il polacco Konrad Krajewski, a portare qualche aiuto. Riattualizzando un’antica carica, che risale al medioevo. Lui stesso vorrebbe incontrare i diseredati come faceva con i cartoneros di Buenos Aires, gli emarginati che si fabbricano un riparo con le scatole di cartone. Ma finora è stato trattenuto dalla sicurezza vaticana. Per volontà del papa, mons. Krajewski ha celebrato i funerali del senzatetto alla presenza del cardinale di curia Fernando Filoni. Simbolicamente il colonnato del Bernini è diventato un rifugio della disperazione. Come se la vicinanza del papa argen-

  Francesco, Udienza generale, 5.06.2013.

15

129­­­­

tino desse più risonanza ad un estremo grido di aiuto. Pochi giorni dopo un ambulante si è dato fuoco all’ingresso di piazza San Pietro. «Sono stanco e non ho un lavoro» era scritto sul biglietto che gli hanno trovato nella tasca della giacca prima di portarlo in ospedale, dove poi sarebbe morto. Nella sua battaglia contro l’«economia dello scarto», Francesco è sostanzialmente isolato di fronte ai poteri economici e politici. Il Forum mondiale dell’economia a Davos lo ha cortesemente invitato nel gennaio 2014 a inviare un messaggio, perché si fa strada la consapevolezza che un eccesso di squilibri sociali rappresenti un pericolo, e anche nel Fondo monetario internazionale emergono riflessioni similari. Christine Lagarde, direttore generale del Fmi, ha definito insostenibile la disoccupazione giovanile raggiunta in alcuni paesi europei, parlando del rischio di una «generazione perduta». Però il cambiamento di direzione che Francesco chiede è troppo radicale per essere accettato dall’establishment economico e finanziario. Sulla scena politica italiana, fra i principali partiti, non ce n’è uno che abbia elementi di programma come quelli auspicati dal papa argentino. Lo stesso accade in altri paesi occidentali, anche se a tratti affiora la preoccupazione per il drastico deterioramento del ceto medio. L’elezione del democratico Bill De Blasio a sindaco di New York è il segnale che su certi temi il papa ha intercettato sentimenti profondi dell’opinione pubblica. De Blasio ha vinto (anche se alle urne si è recato solamente il 24 per cento degli elettori) con un programma che per la cultura politica statunitense ha venature radicali: tassazione dei redditi superiori ai cinquecentomila dollari per finanziare edilizia popolare e asili nido, salario minimo locale, giorni di malattia retribuiti. I moniti allarmati dell’Evangelii Gaudium sono stati accolti spesso con ostilità. Sulle pagine economiche dell’autorevole settimanale tedesco «Die Zeit», Francesco è stato attaccato frontalmente per le sue denunce della «tirannia invisibile» della speculazione finanziaria e degli ideologi dell’autonomia illimitata del mercato. Il commentatore gli ha rimproverato di 130­­­­

avere scritto un pamphlet in ritardo di un secolo e mezzo e ha chiesto beffardamente se, visto che dipinge il capitalismo come ricettacolo di tutti i mali, il papa pensa siano meglio Cuba, il Venezuela, l’Arabia Saudita o il clepto-capitalismo della Russia16. In Inghilterra il «Financial Times» ha accusato il pontefice di fare errori di analisi. Sebbene il divario tra ricchi e poveri sia aumentato e la condizione della classe media in Occidente sia peggiorata – ammette il quotidiano britannico – va riconosciuto che la globalizzazione e la delocalizzazione di produzione nel Terzo mondo hanno prodotto la «fuoriuscita dalla povertà di centinaia di milioni di persone in Cina e in India» e in altri paesi dove le imprese occidentali hanno delocalizzato. A differenza del lupo di Gubbio con san Francesco, i lupi dell’egoismo non hanno intenzione di baciare la mano al Francesco argentino. Bergoglio non arretrerà. Povertà, esclusione, tratta degli schiavi sono per lui peccati sociali di fronte ai quali non chiudere gli occhi. I nuovi schiavi del lavoro forzato clandestino o in condizioni illegali sono venti milioni secondo i dati delle Nazioni Unite e aumentano ogni anno. Francesco vorrebbe che questa tratta, rimossa dall’attenzione dei governi, fosse punita come «crimine contro l’umanità». A Obama in Vaticano il papa ha chiesto un impegno preciso. I nuovi schiavi sono presenti anche in Italia, sebbene sia corale lo sforzo di cancellare dalla memoria le fabbriche di cinesi a Prato, i laboratori clandestini tessili di bengalesi, lo sfruttamento dei raccoglitori di pomodori di Rosarno. Bergoglio insiste nel ricordare alla società contemporanea le verità scomode. Non si può chiudere nel recinto del tempio il messaggio di san Francesco o di madre Teresa di Calcutta. Una fede autentica, ricorda il papa, non è mai comoda né individualista. Implica sempre il desiderio di cambiare il mondo e «lasciare qualcosa di migliore dopo il nostro passaggio sulla terra».   J. Joffe, «Die Zeit», 28.11.2013.

16

131­­­­

Capitolo X

L’autocritica di un papa

Le sconfitte formano i leader o li scartano per sempre. Papa Francesco, intervistato dal confratello gesuita Antonio Spadaro per la rivista «La Civiltà Cattolica», si apre ad una confessione sorprendente. «Il mio governo come gesuita all’inizio aveva molti difetti. Quello era un tempo difficile per la Compagnia: era scomparsa una intera generazione di gesuiti. Per questo mi son trovato Provinciale ancora molto giovane. Avevo 36 anni: una pazzia. Bisognava affrontare situazioni difficili...». Bergoglio diventa capo dei gesuiti di Argentina e Paraguay nel 1973 (fino al 1979). Tre anni dopo un colpo di stato porta al potere la giunta militare capeggiata dal generale Jorge Ra­ fael Videla, che instaura un regime repressivo particolarmente feroce contro la guerriglia di estrazione peronista e marxista. Il bilancio della dittatura, che finisce solo nel 1983, sarà di trentamila assassinati, torturati o scomparsi: i desaparecidos. È la stagione in cui molti gesuiti parteggiano per il riformismo post-conciliare, un forte impegno sociale e la teologia della liberazione. «Io prendevo le mie decisioni – racconta papa Bergoglio – in maniera brusca e personalista... alla fine la gente si stanca dell’autoritarismo. Il mio modo autoritario e rapido di prendere decisioni mi ha portato ad avere seri problemi e ad essere accusato di essere ultraconservatore». Spadaro prende nota. Mai un pontefice moderno ha parlato con tale brutale franchezza dei propri errori e della propria inadeguatezza in un posto di comando. Davanti al registratore il papa prosegue: «Ho vissuto un tempo di grande crisi 132­­­­

interiore quando ero a Cordova. Ecco, no, non sono stato certo come la Beata Imelda [cioè uno stinco di santo], ma non sono mai stato di destra. È stato il mio modo autoritario di prendere le decisioni a creare problemi»1. L’accenno del papa tocca un nervo scoperto del suo passato, il ruolo svolto durante la dittatura. Le polemiche erano già scoppiate quando era arcivescovo, sono riesplose dopo la sua elezione. Da tempo in Argentina il giornalista Horacio Verbitsky sosteneva che il superiore provinciale avesse lasciato alla mercè dei militari, e praticamente consegnato a loro, due confratelli gesuiti – Orlando Yorio e Francisco Jalics – sequestrati il 23 maggio 1976 e torturati nella famigerata Esma (Escuela de mecánica de la Armada), dove restarono imprigionati per oltre cinque mesi. Dopo il ritorno dell’Argentina alla democrazia e l’avvio di indagini sui diritti umani violati dai golpisti, Bergoglio venne interrogato due volte in tribunale come persona informata dei fatti e mai fu ritenuto colpevole di nulla. «Ci furono vescovi complici della dittatura, ma Bergoglio no», ha dichiarato il premio Nobel per la pace Adolfo Pérez Esquivel, in un’intervista alla Bbc2. Alicia Oliveira, esponente di spicco del movimento per i diritti umani, prima donna giudice penale dell’Argentina, poi cacciata dalla giunta militare, fu testimone delle iniziative di Bergoglio a favore dei perseguitati. Lei stessa, entrata in clandestinità, venne trasportata da Bergoglio nel bagagliaio della sua automobile per poter incontrare i figli tra le mura del collegio gesuita San Miguel. È acclarato che Bergoglio agì in varie occasioni per salvare uomini e donne nel mirino del regime militare3. La vicenda dei due gesuiti, però, è più intricata. Yorio e Jalics, professore di teologia di Bergoglio il primo, suo direttore spirituale il secondo, avevano creato una comunità nel quartiere di Riva  Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.   «www.unità.it», 14.03.2013. 3   N. Scavo, La lista di Bergoglio, Emi 2013. 1 2

133­­­­

davia nel Bajo Flores, accanto a una delle più popolose borgate di baracche della capitale argentina: Villa 1-11-14. I due erano socialmente molto impegnati, vicini alla teologia della liberazione, e un loro collaboratore, poi rapito e torturato, faceva parte della guerriglia. Bergoglio, come superiore dei gesuiti, intimò loro di lasciare l’attività nella bidonville. Yorio e Jalics rifiutarono e successivamente furono sequestrati dalle forze militari. È agli atti che Bergoglio si mobilitò per farli liberare, incontrando gli esponenti più alti della dittatura: l’ammiraglio Emilio Massera e il generale Jorge Rafael Videla. Una volta liberati, li aiutò ad espatriare. Padre Yorio si recò a Roma, mentre Jalics andò prima in Ungheria, sua terra d’origine, e poi in Germania. All’indomani dell’elezione di Francesco – Yorio era morto – Jalics ha rilasciato una dichiarazione per dire che tempo addietro era stato a Buenos Aires, aveva celebrato messa con l’arcivescovo Bergoglio e lo aveva pubblicamente abbracciato al termine del rito. Bergoglio, ha precisato Jalics, «non ha denunciato me e Yorio». Aggiungendo tuttavia una frase, da cui traspare un’antica ferita. «Mi sono riconciliato con quegli eventi e per me l’episodio è chiuso... auguro a papa Francesco la copiosa benedizione di Dio». È fuor di dubbio che Bergoglio non ha mai tradito i due confratelli, anzi si offrì di ospitarli nel Colegio Máximo de San Miguel di Buenos Aires per metterli al riparo. La situazione nella seconda metà degli anni Settanta era molto sfaccettata. Bergoglio, che non condivideva assolutamente le analisi politiche della teologia della liberazione, richiamò formalmente i due gesuiti, li invitò a trasferirsi altrove e ordinò di sciogliere la comunità di base da loro creata4. Al loro rifiuto, ricorda il gesuita argentino Ignacio Pérez del Viso, che era loro amico, il superiore provinciale reiterò l’ordine. Yorio e Jalics fecero obiezione di coscienza e al-

  E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013.

4

134­­­­

lora «Bergoglio si rivolse a Roma al preposito generale dei gesuiti Pedro Arrupe, il quale rispose che i due dovevano obbedire»5. Privati dell’incarico pastorale per conto della Compagnia di Gesù, i due si videro rifiutare il mandato canonico da parte dell’allora arcivescovo di Buenos Aires Juan Carlos Aramburu. Senza copertura ecclesiastica, Yorio e Jalics si trovarono soli di fronte all’apparato repressivo della dittatura, che si sentì più libera di colpire. Non va dimenticato in quegli anni l’atteggiamento generalmente acquiescente della gerarchia episcopale argentina nei confronti del regime militare, nonostante l’assassinio e la “sparizione” di almeno sedici sacerdoti. Quando nel pieno della repressione il presidente di Pax Christi mons. Luigi Bettazzi propose, tramite il nunzio Pio Laghi, che a Buenos Aires la Chiesa organizzasse sul modello cileno una «Vicaria della solidarietà» in aiuto alle vittime del regime, l’episcopato argentino rifiutò6. Lo stesso episcopato, in testa il cardinale Aramburu, accettò senza proteste che l’assassinio del vescovo Enrique Angelelli nel 1976, massimo oppositore ecclesiastico del regime militare, fosse presentato come un incidente d’auto. Analizzando il rapporto tra Chiesa e dittatura in quegli anni, l’atteggiamento della gerarchia ecclesiastica rivela orientamenti differenti. Ci sono stati pochi vescovi profeticamente impegnati contro il regime, altri vescovi non aperti oppositori ma attivi nel soccorrere i perseguitati, altri ancora che a vario titolo appoggiavano il regime o che interloquivano con la giunta senza scoprirsi7. Esisteva anche una minoranza di ecclesiastici complici attivi del regime. Bergoglio, che all’epoca non era vescovo ma superiore provinciale dei gesuiti, ha fatto sicuramente parte di coloro che aiutavano discretamente i perseguitati, ogniqualvolta fosse possibile.   I. Pérez del Viso, Colloquio con l’autore.   F. Strazzari, In Argentina per conoscere Bergoglio, Edb 2013. 7   Ibid. 5 6

135­­­­

Soltanto durante il giubileo del 2000 la conferenza episcopale argentina, sotto la presidenza di mons. Estanislao Karlic, ha chiesto perdono perché «in diversi momenti della nostra storia siamo stati indulgenti verso le posizioni totalitarie, violando le libertà democratiche che scaturiscono dalla dignità umana. Perché attraverso azioni od omissioni abbiamo discriminato molti dei nostri fratelli, senza impegnarci sufficientemente nella difesa dei loro diritti». Un mea culpa pubblico per quanti hanno preso parte alla «violenza contro le libertà, la tortura e la delazione, la persecuzione politica e l’intransigenza ideologica»8. Nel 2006, da presidente della conferenza episcopale argentina, Bergoglio ha fatto diffondere una seconda dichiarazione di pentimento per gli «enormi errori contro la vita e la dignità umana, e [il] disprezzo per la legge e le istituzioni» con l’avvento del golpe del 1976. Al di là della questione relativa al comportamento dell’istituzione ecclesiastica durante la dittatura, si è discusso in Argentina di un altro argomento: la gestione della Compagnia di Gesù da parte di Bergoglio quando ricopriva la carica di superiore provinciale dei gesuiti. Nell’ambiente cattolico più d’uno, a quattr’occhi, ammette che Bergoglio tra i gesuiti era «amato e odiato» per il suo modo di comandare e per alcune decisioni prese in quella stagione. Una delle sue prime biografe, Evangelina Himitian, riferisce in maniera esplicita che dovette «affrontare critiche e opposizioni». Con lei Bergoglio, da arcivescovo, è stato molto sincero: «Di errori ne ho commessi moltissimi, non lo nego. Errori e peccati. Sarebbe ipocrita da parte mia chiedere oggi perdono per i peccati e le offese che potrei avere commesso. Oggi chiedo perdono per i peccati e le offese che ho effettivamente commesso»9. Padre Ignacio Pérez del Viso è stato docente di Bergoglio e lo ha seguito nella sua traiettoria. Lo incontro a Bue  L. Prezzi, «Il Regno - Attualità», n. 16, 2000.   E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013.

8 9

136­­­­

nos Aires e gli ricordo l’intervista del pontefice alla «Civiltà Cattolica», domandandogli perché l’esperienza di superiore provinciale della Compagnia di Gesù sia stata per Bergoglio un fallimento. «Il papa non la definisce un fallimento», mi previene. Si potrebbe considerarla tale, preciso, perché mai si è visto un papa così spietatamente autocritico verso se stesso. «Era un Provinciale molto esigente», spiega il quasi ottantenne padre Ignacio. E descrive quanto accadeva nella Compagnia di Gesù durante gli anni Settanta e i fenomeni rispetto ai quali Bergoglio si sentì in dovere di intervenire. «Si manifestava un certo disordine post-conciliare, una tendenza all’assemblearismo, talvolta un ribaltamento teologico». Bergoglio si oppose. E mise fine anche alla «mania di vivere in piccoli appartamenti», che per alcuni gesuiti di allora rappresentava un mezzo per immergersi maggiormente nella società. Volle che gli studenti stessero tutti nel collegio San Miguel, pretese che in certe occasioni portassero di nuovo il collarino, «rimosse alcuni professori troppo avanzati». Rappresentò una linea d’ordine contro ciò che il Vaticano nella fase del dopo-concilio percepiva come frettoloso abbandono delle regole. Pérez ricorda ancora che al tempo della dittatura il generale Videla, infuriato per un articolo sui diritti umani, fece sequestrare in un’occasione tutte le copie di una rivista dei gesuiti, il periodico del Centro di indagine e azione sociale (Cias). Bergoglio decise allora che ogni articolo gli sarebbe dovuto essere mandato in anticipo. «Una censura preventiva – chiosa padre del Viso – e io approvo certe limitazioni in periodo di emergenza, solo che bisogna sapere quando porvi nuovamente fine». Sconcerto e polemiche causò la decisione di Bergoglio di dismettere l’Università Salvador, fondata e gestita dai gesuiti. Era piena di debiti e Bergoglio non voleva assolutamente che la Compagnia fosse coinvolta in disordini finanziari. Così la privatizzò totalmente, la cedette ad un’associazione di laici e anzi proibì che vi insegnassero professori gesuiti tranne su sua esplicita autorizzazione. La vicenda gli procurò molti nemici interni. 137­­­­

Padre del Viso rammenta che prima della sua nomina si fece una consultazione tra i gesuiti locali. «Io mi opposi alla sua candidatura, perché era giovane e non era stato superiore di nessuna comunità, aveva avuto a che fare solo con novizi. Ed è una bella differenza: il giovane lo rimproveri una volta, due, e poi lo mandi via. Imparare a convivere in una comunità religiosa con persone difficili è diverso». Un superiore deve conoscere l’arte di padroneggiare le difficoltà. Per esempio, racconta del Viso, nella sua comunità di allora c’erano tre gesuiti alcolisti, che andavano anche alla ricerca del vino da messa. Situazioni spinose da gestire. Nel 1973 fu comunque deciso che Bergoglio diventasse superiore provinciale. «Si disse che non c’erano altri candidati di qualità e che lui aveva una visione chiara di ciò che bisognava fare e una forte spiritualità». Per molti, conclude l’anziano gesuita, Bergoglio rappresentò un buon superiore provinciale, per una minoranza no. A fine colloquio, dopo avere parlato di tante altre vicende della Chiesa in Argentina, padre del Viso mi saluta e aggiunge: «Il fatto che non lo consideri un fallimento, non significa che sia stato un successo». In effetti, dopo avere ricoperto la carica di superiore generale e aver partecipato nel 1979 all’assemblea dell’episcopato latino-americano a Puebla, inizia per Jorge Mario Bergoglio una singolare traiettoria a ritroso. Dal 1980 al 1986 è rettore del Colegio Máximo de San Miguel a Buenos Aires, quindi si reca in Germania per lavorare alla sua tesi di dottorato, torna e ridiventa semplice docente di teologia nella capitale argentina finché nel 1990, di punto in bianco, i suoi superiori lo mandano a Córdoba come confessore dei gesuiti locali e direttore spirituale della parrocchia annessa alla residenza principale della Compagnia. È un autentico esilio10. Bergoglio ha cinquantaquattro anni. Vive la

  E. Piqué, Francesco. Vita e rivoluzione, Lindau 2013.

10

138­­­­

stagione della «grande crisi interiore», a cui si riferisce nella confessione a padre Spadaro della «Civiltà Cattolica». La crisi prelude alla svolta. Nel 1992 il cardinale Antonio Quarracino lo chiama a Buenos Aires come suo vescovo ausiliare. Nel 1993 diventa vicario generale della diocesi, nel 1997 arcivescovo coadiutore con diritto di successione. Muore Quarracino e il 28 febbraio 1998 Bergoglio sale sulla cattedra arcivescovile della capitale argentina. Tre anni dopo Giovanni Paolo II lo crea cardinale. La guida della diocesi di Buenos Aires e poi la presidenza della conferenza episcopale argentina (dal 2005 al 2011) rappresentano l’esperienza in cui apprende che governare non è dare ordini, ma ascoltare, costruire consenso, risolvere problemi lasciandosi il tempo di valutarli a fondo. Esercitare l’autorità, apprende, significa far crescere le persone intorno a sé e non agitare il bastone di comando. A Buenos Aires, da arcivescovo, impara a respingere la tentazione delle scelte brusche. Il nuovo Bergoglio oggi lo dice esplicitamente: «Diffido sempre della prima decisione, cioè della prima cosa che mi viene in mente di fare... In genere è la cosa sbagliata. Devo attendere, valutare interiormente, prendendo il tempo necessario»11. Padre del Viso riassume: «Da arcivescovo la sua cifra è il compañerismo, non l’autoritarismo»: cioè il clima di vicinanza con il clero. «Se un prete era preoccupato per la salute della mamma, diceva: vai da lei, resto io in parrocchia per tre giorni». Nello stretto contatto con i sacerdoti della diocesi manifesta un’intensa spiritualità e incoraggia sistematicamente a praticare l’attenzione misericordiosa alle vicende esistenziali dei fedeli. Da arcivescovo affina l’estrema sensibilità ai problemi sociali, che gli è propria da molto tempo. Trent’anni dopo la sua esperienza di superiore provinciale dei gesuiti Bergoglio è pronto a riconoscere: «Dio mi ha

  Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.

11

139­­­­

rialzato dopo le cadute lungo il mio cammino, mi ha aiutato soprattutto nelle tappe più dure... a poco a poco ho imparato»12. A Buenos Aires sviluppa il senso autocritico: «A volte nell’affrontare un problema mi sbaglio, mi comporto male e poi devo tornare indietro a chiedere scusa... mi fa bene, perché mi aiuta a comprendere gli errori degli altri»13. Nel crogiolo di una metropoli multimilionaria impara cosa significhi fare lavoro di squadra con i vescovi ausiliari, partecipando alle riunioni dei preti di borgata, ascoltando gli insegnanti delle scuole cattoliche che raggruppano il 50 per cento degli alunni cittadini, confrontandosi – spesso in conflitto con i governi, specie quelli dei due Kirchner – con la società politica, misurandosi con il pluralismo culturale e l’incontro con ebrei, musulmani, cristiani dei movimenti evangelici. Francesco non viene dalla «fine del mondo», come con un pizzico di autoironia racconta ai fedeli la sera dell’elezione. Francesco è il primo papa nato, cresciuto e vissuto in una metropoli contemporanea. Il pontefice argentino, pur proveniente da un’area lontana dall’Europa, è l’unico nutritosi dell’esperienza tumultuosa, drammatica e variegata di una città gigantesca, intorno a cui gravitano tredici milioni di abitanti. Ratzinger, Roncalli, Wojtyla e Luciani sono tutti nati in paesini di provincia e anche nel corso della loro carriera ignorano il ritmo della metropoli. La Cracovia del futuro Giovanni Paolo II, la Milano del futuro Paolo VI impallidiscono rispetto alla complessità e alla violenza dei contrasti di Buenos Aires. La Roma fra le due guerre, in cui è cresciuto nel secolo scorso il futuro Pio XII, ha un’aria di provincia nonostante la retorica imperiale mussoliniana. La segreteria di Stato vaticana, in cui sono maturati Pio XII e Paolo VI, costituisce un osservatorio raffinato e di grande finezza intellettuale, ma la dimensione della metropoli è altra cosa.   J. Bergoglio, F. Ambrogetti, S. Rubin, Papa Francesco, Salani 2013.   Ibid.

12 13

140­­­­

Già a metà del XX secolo una metropoli è un anticipo di globalizzazione e gigantismo (anche nei problemi da fronteggiare), è una mescolanza pulsante di razze, culture, fedi e stili di vita contrastanti. L’imprinting è diverso. Chi è vissuto in una metropoli conosce il ritmo del transatlantico e non quello della barca. Quando era arcivescovo a Buenos Aires, Bergoglio ha imparato a fare i conti con una secolarizzazione identica a quella delle grandi aree urbane dell’emisfero settentrionale. «Nell’insieme della nazione – spiega il suo ex addetto stampa padre Guillermo Marcó – l’87 per cento si dice cattolico a fronte di un 9 per cento di evangelici. Ma a Buenos Aires si dichiara cattolico unicamente il 60 per cento. A messa va il 12 per cento». Poi la devozione popolare si esprime attraverso altri canali: i milioni di pellegrini che vanno al santuario della Vergine di Luján o partecipano alla processione per San Gaetano, “protettore del pane e del lavoro”. Però il processo di autodeterminazione nelle scelte religiose e morali è molto avanzato sebbene esistano naturalmente differenze tra le aree urbane e quelle rurali. Un’inchiesta Ceil/Conicet, pubblicata nel 2013 dal maggiore centro di ricerca argentino, rivela che il 91 per cento della popolazione crede in Dio, ma solo il 23 per cento ritiene sia necessaria la mediazione dell’istituzione ecclesiastica, mentre il 61 per cento preferisce relazionarsi direttamente con la divinità. L’individualizzazione della vita religiosa si manifesta nella quota alta di quanti pregano regolarmente a casa: il 73 per cento nelle grandi città e l’86 in quelle piccole. A partire da chi ha un’istruzione primaria completa, oltre il 60 per cento è a favore dei preti sposati e più della metà ritiene che si debba permettere il sacerdozio femminile. Cartina di sole del radicale mutamento socio-culturale è la risposta alla domanda se le relazioni intime prima del matrimonio siano positive sia per l’uomo che per la donna: il «sì» schiacciante dei fedeli cattolici – tra chi ha meno di quarantaquattro anni – supera l’87 per cento. L’idea che l’omosessualità sia 141­­­­

una malattia si ferma, sempre tra i cattolici, al 39 per cento14. Il che spiega perché nel 2010 l’Argentina abbia legalizzato i matrimoni omosessuali, contro cui l’arcivescovo Bergoglio si era pronunciato duramente. Quando però qualche anno prima era in votazione nel distretto di Buenos Aires una legge sulle coppie di fatto, comprese quelle dello stesso sesso, Bergoglio non si è opposto nonostante le pressioni del Vaticano e della destra cattolica. Il suo collaboratore padre Marcó lo ricorda bene: «Gli dissi: “Jorge, siamo in una società pluralista, non è un sacramento, perché opporci?”. E lui non fece nessun intervento»15. Negli stessi anni la conferenza episcopale italiana, incoraggiata da papa Ratzinger, mobilitava tutte le associazioni cattoliche per bloccare un progetto del governo Prodi sulle unioni di fatto, e ci riuscì.   F. Mallimaci, Atlas de las creencias religiosas en la Argentina, Editorial Biblos 2013. 15   G. Marcó, Colloquio con l’autore. 14

Capitolo XI

Il programma della rivoluzione

A Buenos Aires, negli ambienti cattolici e no, il giudizio sulle qualità di Bergoglio come dirigente è unanime. È un uomo di comando, dicono. Un «politico puro, con una capacità di lavoro straordinaria, tendenzialmente accentratore, una testa eccellente che ha ben chiaro il senso del potere». È l’altra faccia della dimensione della tenerezza e dell’accompagnamento, che ha conquistato il cuore di milioni di fedeli. Francesco ha la bontà del pastore d’anime, ma non è buonista. Ed è perfettamente consapevole di quanta resistenza e opposizione incontreranno le riforme che progetta per la Chiesa. «Sono furbo», avverte i suoi avversari1. Sa che ci sono scontri, dietro le quinte, e altri se ne vedranno a scena aperta, come avvenne sotto Giovanni XXIII e Paolo VI. Fin dai primi mesi del pontificato ha gettato le basi di un programma di vasto respiro. Punto di partenza è la piattaforma delineatasi durante il pre-conclave in base alle richieste dei cardinali, espresse nel corso delle congregazioni generali dal 4 all’11 marzo 2013. In quelle riunioni le proposte avanzate erano sostanzialmente tre: riformare la curia rendendola più snella ed efficiente, fare pulizia nella banca vaticana e promuovere la “collegialità”, instaurando consultazioni frequenti tra il pontefice e il collegio cardinalizio e le conferenze episcopali, in modo da favorire la partecipazione dell’episcopato mondiale alle scelte strategiche papali.   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.

1

143­­­­

Francesco nel suo progetto e nelle sue dichiarazioni è andato al di là della piattaforma dei suoi elettori. Per certi versi ben oltre ciò che molti porporati potevano immaginare. Essendone consapevole, ha utilizzato il 2013 per fissare in ondate successive i cardini del rinnovamento che ha in mente. Ha cominciato a luglio rivolgendosi al vertice dell’episcopato latino-americano incontrato in Brasile, ha continuato dopo l’estate – in maniera più colloquiale – con l’intervista alla «Civiltà Cattolica». Infine a dicembre ha sancito il suo progetto con un atto ufficiale del magistero papale, precisandolo nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium. Lo ha annunciato alla Chiesa intera, utilizzando canali differenziati e indicando obiettivi precisi per non finire risucchiato dalla routine curiale e dall’inerzia degli apparati come era accaduto a papa Ratzinger, che per timore e per estraneità alla gestione del potere non realizzò alcune innovazioni che pure aveva in testa. La rivoluzione di Francesco ha un nome: «Trasformazione missionaria della Chiesa». La parola d’ordine è «abbandonare il comodo criterio pastorale del “si è fatto sempre così”...»2. Primo passo è la rimotivazione del clero, che non deve burocratizzarsi e affidarsi alle soluzioni disciplinari o «alla restaurazione di forme superate, che neppure culturalmente hanno la capacità di essere significative». I preti non devono ridursi a fissare «tabelle di marcia» finalizzate a statistiche e verifiche di risultati. Francesco vuole un clero che non cada nella tentazione di ideo­ logizzare il messaggio evangelico o di gestire autoritariamente la parrocchia3. «Il fenomeno del clericalismo – ricorda il papa a Rio de Janeiro parlando al consiglio dell’episcopato latinoamericano – spiega, in gran parte, la mancanza di maturità e di libertà cristiana in parte del laicato latino-americano»4. Una critica che non vale soltanto per il continente da cui proviene,   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013.   Francesco, Discorso al Consiglio del Celam, 28.07.2013. 4   Ibid. 2 3

144­­­­

ma che si applica a molte regioni dell’impero cattolico. In Italia la conferenza episcopale impedisce da decenni che sia operante un organismo rappresentativo delle associazioni di fedeli cattolici, in grado di esprimersi liberamente e di interloquire con la gerarchia senza che sia fissato in anticipo cosa devono dire. Noi vescovi e preti, domanda Francesco, diamo la giusta libertà ai fedeli, «li appoggiamo e accompagniamo, superando qualsiasi tentazione di manipolazione o indebita sottomissione?»5. È male, ammonisce, quando la Chiesa invece di essere missionaria, al servizio dei fedeli e degli uomini di buona volontà, capace di avvicinarsi ai lontani, pretende invece di essere «centro e controllore»6. Francesco vuole una Chiesa aperta, che va verso il mondo. Critica le strutture ecclesiali non accoglienti e le parrocchie, che si limitano alla distribuzione dei sacramenti. Scuote i confessori: «Ricordo che il confessionale non deve essere una sala di tortura, bensì il luogo della misericordia del Signore, che ci stimola a fare il bene possibile»7. Un piccolo passo in mezzo a grandi limiti umani – avverte – può essere più gradito a Dio della vita esteriormente corretta di chi non fronteggia mai serie difficoltà. Durissimo è il suo giudizio sull’integralismo. Già da arcivescovo ammoniva: «Non rendiamoci schiavi di una difesa quasi paranoica della nostra verità (se ce l’ho io, non ce l’ha lui; se può averla lui, non posso averla io). La verità è un dono che ci sta largo... ci amplifica, ci eleva»8. Meno che mai Francesco vuole una Chiesa che demonizza il presente in nome del passato. «Le lamentele di oggi su come va il mondo “barbaro” finiscono a volte per far nascere dentro la Chiesa desideri di ordine, inteso come pura conservazione... No: Dio va incontrato nell’oggi»9.

  Ibid.   Ibid. 7   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013. 8   J.M. Bergoglio, Scegliere la vita, Bompiani 2013. 9   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013. 5 6

145­­­­

Pressante è la sua esortazione a una riconversione della gerarchia. I vescovi devono condurre, non spadroneggiare. Essere vicini alla gente, da padri e fratelli, pazienti e misericordiosi. Avere uno stile di povertà interiore ed esteriore, rifuggendo dalle ambizioni e praticando una vita semplice ed austera10. Al posto del vescovo che comanda, Francesco indica la figura di un pastore che sa stare sia davanti al gregge per indicare il cammino sia nel mezzo per mantenerlo unito, sia dietro per evitare che nessuno rimanga indietro, ma anche «fondamentalmente perché il gregge stesso ha il proprio fiuto per trovare nuove strade»11. L’immagine di un vescovo che impara dal fiuto dei fedeli è inedita. Per di più sulla bocca di un pontefice. La Chiesa a cui pensa Francesco non è ossessionata dalla trasmissione scoordinata di una serie di dottrine, che si cerca di «imporre a forza di insistere»12. Al contrario, è pronta a correre il rischio di confrontarsi con l’uomo contemporaneo, così com’è, per rispondere alla sua sete di Dio. Questa Chiesa ha bisogno di riformarsi nelle sue strutture. Francesco indica obiettivi precisi, che investono tutta la piramide ecclesiale: il pontefice, la curia, i sinodi, le conferenze episcopali, gli organi consultivi delle diocesi, il ruolo dei fedeli e le responsabilità da affidare alle donne. In cima alla lista, la riforma del papato. Francesco lo vuole più fedele al significato che «Gesù Cristo intese dargli» e più adeguato alle necessità attuali dell’evangelizzazione. Francesco la chiama «conversione del papato». Il giurista uruguayano Guzmán Carriquiry, segretario della pontificia commissione per l’America latina, riassume il rimodellamento del papato con un’immagine felice: «Bergoglio è successore di Pietro non di Costantino»13.   Francesco, Discorso al Consiglio del Celam, 28.07.2013.   Ibid. 12   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013. 13   G. Galeazzi, «www.lastampa.it», 8.10.2013. 10 11

146­­­­

Un’eccessiva centralizzazione, sottolinea papa Francesco, non aiuta la Chiesa, anzi complica la sua esistenza e il suo dinamismo missionario14. E qui il pontefice argentino recupera due documenti importanti, caduti nel dimenticatoio durante il pontificato di Benedetto XVI. In primo luogo l’enciclica Ut Unum sint di Giovanni Paolo II, che si proponeva la ricerca di un nuovo modello (più partecipato) del primato papale in vista di una riunificazione ecumenica. Modello da elaborare in consultazione con i capi delle altre Chiese cristiane. L’altro documento da valorizzare è il testo redatto a Ravenna nel 2007 da una commissione mista ortodosso-cattolica, con la partecipazione del cardinale Walter Kasper e del metropolita Joannis Zizioulas del patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Un documento in cui da parte ortodossa si riconosce per la prima volta nero su bianco il vescovo di Roma come «primo dei patriarchi» e la sede romana come Chiesa che «presiede nell’amore» (la stessa formula usata da Francesco nel discorso alla folla la sera dell’elezione). Al tempo stesso il documento sottolinea la necessità che il ruolo del romano pontefice si esplichi nell’ambito di un’autentica collaborazione con i vescovi della cristianità: in «accordo» con loro. È quello che gli ortodossi chiamano sinodalità. Francesco si riallaccia esplicitamente all’esperienza ortodossa, dove un patriarca pur essendo capo di una Chiesa non può governarla senza il parere del suo consiglio, il sinodo. «Dagli ortodossi – dice – si può imparare di più sul senso della collegialità episcopale e sulla tradizione della sinodalità»15. La seconda istanza sottoposta a riforma è la curia romana. Non solo nel senso di un disboscamento dei suoi organismi e del recupero di una maggiore efficienza. A Buenos Aires, uno dei suoi collaboratori quando Bergoglio era arcivescovo ricorda che da molto tempo diversi episcopati chiedevano una riduzione del «potere poliziesco» della curia. È noto che in epoche   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013.   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.

14 15

147­­­­

differenti gli episcopati di Stati Uniti, Francia, Germania e di alcuni paesi latino-americani (durante la stagione della teologia della liberazione) hanno sofferto per i controlli o le pressioni del Vaticano. Da secoli la curia romana, proponendosi quale strumento al servizio della monarchia papale, agisce e si concepisce come una sorta di comando generale della Chiesa. Nell’esortazione apostolica Evangelii Gaudium Francesco si limita a dire che le «strutture centrali della Chiesa universale hanno bisogno di ascoltare l’appello ad una conversione pastorale». Nella conversazione con il gesuita Spadaro è stato più esplicito: «I dicasteri romani sono al servizio del papa e dei vescovi: devono aiutare sia le Chiese particolari sia le conferenze episcopali»16. Già questo prefigura una rivoluzione copernicana, perché da strumento totalmente al servizio del pontefice la curia dovrebbe trasformarsi in «meccanismo di aiuto» e di raccordo tra il papato e gli episcopati del mondo. Nell’intervista alla «Civiltà Cattolica», che rappresenta il primo manifesto programmatico del suo pontificato, il papa rilancia con franchezza molte critiche che da anni circolano sul potere curiale: «Quando non sono bene intesi, [i dicasteri romani] corrono il rischio di diventare organismi di censura. È impressionante vedere le denunce di mancanza di ortodossia che arrivano a Roma». Con molta chiarezza Bergoglio respinge l’idea di un potere curiale e non intende che i dicasteri romani si sentano gestori della Chiesa universale. Questo almeno è il suo disegno17. È sintomatico che sia nell’intervista sia nell’esortazione apostolica Francesco non nomini mai il termine “curia”, quasi a volere eliminare la parola simbolo di un potere. Il papa preferisce riferirsi più tecnicamente a istanze definite «strutture centrali» oppure dicasteri romani. Nella millenaria ritualità della lingua, in auge nella Chiesa cattolica, nominare una cosa o non farlo ha sempre un preciso significato.   Ibid.   Ibid.

16 17

148­­­­

Soltanto nel discorso del 21 dicembre 2013, in occasione degli auguri natalizi ai prelati e ai funzionari dei dicasteri romani, il papa ha nominato espressamente la curia. Elogiando dedizione, professionalità e santità di vita di tanti suoi membri, ma ripetendo un monito: «Quando l’atteggiamento non è di servizio alle Chiese particolari e ai loro vescovi, allora cresce la struttura della curia come una pesante dogana burocratica, ispettrice e inquisitrice, che non permette l’azione dello Spirito Santo e la crescita del popolo di Dio»18. Parole che hanno già suscitato malumori. Modificare l’orientamento degli apparati centrali della Chiesa sarà uno dei compiti più difficili del pontificato. Il consiglio degli otto cardinali ha affrontato operativamente il problema. È stato stabilito d’intesa con il papa che verrà redatto un nuovo statuto del governo centrale della Chiesa. L’ultima riforma è quella fatta nel 1988 da Giovanni Paolo II con la costituzione apostolica Pastor Bonus, che ha riorganizzato i dicasteri e gli uffici curiali, i tribunali ecclesiastici e i pontifici consigli affidando un forte ruolo di coordinamento al segretario di Stato. Poche riunioni del consiglio degli otto cardinali sono bastate per capire che la costituzione di Giovanni Paolo II non può essere ritoccata. Bisogna ripensare ex novo il modello di curia dopo secoli di potere ultra-centralizzato. Contemporaneamente Francesco vuole concedere più autonomia alle conferenze episcopali nazionali. Rovesciando la posizione di papa Ratzinger, che già da cardinale aveva negato che le conferenze episcopali potessero prendere decisioni vincolanti per i singoli vescovi di un paese, il pontefice argentino ha intenzione di dotarle di uno statuto preciso, che le consideri «soggetti di attribuzioni concrete, includendo anche qualche autentica autorità dottrinale»19. All’opposto, il cardinale Ratzinger affermava nel libro-intervista Rapporto sulla fede del 1985 che le «conferenze episcopali   Francesco, Discorso alla curia romana, 21.12.2013.   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013.

18 19

149­­­­

non hanno una base teologica, non fanno parte della struttura ineliminabile della Chiesa così come è voluta da Cristo, hanno soltanto una funzione pratica»20. E ancora nel 2000 Ratzinger ribadiva, da prefetto del Sant’Uffizio, che le conferenze episcopali «non costituiscono di per sé un’istanza dottrinale vincolante e superiore all’autorità di ciascun Vescovo»21. La questione non è una astratta disputa teologica. Da un lato evidenzia una divaricazione di opinioni tra il papa in pensione e il papa regnante, dall’altro riguarda molto concretamente il modello di Chiesa da adottare per il XXI secolo: una Chiesa imperiale rigidamente centralizzata come è avvenuto per secoli, e in particolare nel mezzo millennio trascorso dal concilio di Trento, oppure una Chiesa più comunitaria, in cui il primato papale è bilanciato da un’attiva collaborazione dei vescovi al governo centrale della Chiesa e da una certa autonomia nell’autogestirsi a livello nazionale? Non è indispensabile ad una religione mondiale avere una struttura centralizzata. L’islam, l’ebraismo o il buddismo hanno superato i millenni senza avere un “Vaticano”. Il mondo protestante o dei movimenti evangelical esiste e si espande a prescindere da organismi centrali. Per la Chiesa cattolica, la sua storia e la sua autocomprensione, la proposta di Francesco di arrivare ad un modello più partecipativo rappresenta tuttavia una sfida. E infatti immediatamente è venuta una ruvida critica da parte di chi occupa il posto un tempo del cardinale Ratzinger: l’arcivescovo Ludwig Müller, prefetto della congregazione per la Dottrina della fede. Favorire una tendenza, che permetta alle Chiese locali di distanziarsi da Roma, «non è possibile. Il particolarismo, come il centralismo, è un’eresia», ha ribattuto. I presidenti delle conferenze episcopali sono solo coordinatori, ha insistito, guai a considerarli vice-papi!22   J. Ratzinger, V. Messori, Rapporto sulla fede, San Paolo 1985.   J. Ratzinger, Presentazione del motu proprio Apostolos suos, 27.07.2000. 22   G.G. Vecchi, «Corriere della Sera», 22.12.2013. 20 21

150­­­­

Papa Francesco vuole interrompere il vizio delle denunce di ortodossia mandate a Roma dalle più svariate località del mondo, quelle insinuazioni su errori dottrinali che spesso rovinano la carriera dell’accusato. «Credo che i casi debbano essere studiati dalle conferenze episcopali locali, alle quali può arrivare un valido aiuto da Roma»23. Senza molto parlarne il papa ha intenzione di modificare decisamente lo stile di lavoro della congregazione per la Dottrina della fede, storicamente cane da guardia contro le deviazioni dottrinali. Incontrando i suoi membri all’inizio del 2014, il papa ha insistito perché lavorino in collaborazione con i vescovi locali e le conferenze episcopali nazionali e conducano con i teologi sotto esame un «dialogo costruttivo, rispettoso e paziente»24. Più di ogni altra cosa Francesco è convinto che per il papa sia indispensabile non regnare in maniera solitaria, ma governare con l’ausilio di organismi consultivi, all’interno dei quali la discussione sia reale. Per questo ha creato il suo consiglio della corona, il gruppo degli otto cardinali. E in questa prospettiva intende utilizzare sia il collegio cardinalizio che il sinodo dei vescovi, rendendo «vera e attiva questa consultazione»25. Con un’agenda concreta e di pochi punti, in modo che i pro e i contro si possano ben valutare. Specialmente al sinodo, una rappresentanza dell’episcopato mondiale che si riunisce in Vaticano almeno ogni tre anni, Francesco progetta di affidare il dibattito sulle questioni più spinose: la comunione ai divorziati risposati, le problematiche legate a sessualità e fecondazione, il ruolo dei laici nella Chiesa, attualmente sottoposti ad un «eccessivo clericalismo che li mantiene ai margini delle decisioni»26. Il che implica affrontare l’argomento delle funzioni da affidare alle donne.   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.   «kipa/apic», 31.01.2014. 25   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013. 26   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013. 23 24

151­­­­

Francesco ha infatti posto l’obiettivo di inserire le donne nei centri decisionali della Chiesa. È un programma riformatore complesso. Le resistenze sono cominciate, a macchia di leopardo. C’è chi contesta un eccesso di democrazia con il rischio di sminuire il primato papale e chi si oppone a un ingresso femminile ai vertici del governo ecclesiale. «Già in Chiesa ci sono più donne che uomini. No alle quote rosa», è la linea di resistenza su cui si attesta una parte della gerarchia. Nel progetto di governo resta nell’ombra finora la politica internazionale. Giovanni XXIII, Paolo VI e in maniera rilevante Giovanni Paolo II avevano una precisa concezione geopolitica. Francesco sembra muoversi spinto in primo luogo da preoccupazioni pastorali, quasi volta per volta. Il suo intervento nella crisi siriana è stato estremamente efficace e ha riportato la Santa Sede sulla scena internazionale dopo la lunga eclissi di Benedetto XIV. Quando tra fine agosto e i primi di settembre 2013 si profilava un attacco armato contro la Siria, guidato dagli Stati Uniti, il papa ha gettato sulla bilancia l’autorevolezza della sua personalità, interpretando l’opposizione alla guerra dell’opinione pubblica europea e anche di gran parte della popolazione statunitense. Rivolgendosi direttamente al presidente della Federazione russa Vladimir Putin, in occasione della riunione del G20 a Mosca, il pontefice ha ricordato che i conflitti armati creano sempre «divisioni profonde e laceranti ferite che richiedono molti anni per rimarginarsi». Con un realismo apprezzato dalla diplomazia vaticana di lungo corso, Francesco ha messo in evidenza che troppi interessi di parte avevano prevalso sin dall’inizio della guerra civile in Siria, «impedendo di trovare una soluzione che evitasse l’inutile massacro a cui stiamo assistendo»27. Nel chiedere con forza una soluzione pacifica, l’intervento del papa ha sicuramente favorito l’accordo in se-

  Francesco, Lettera al presidente della Federazione russa, 4.09.2013.

27

152­­­­

de Onu, che ha bloccato l’invasione e dato il via al graduale smantellamento delle armi chimiche in possesso del regime di Assad. Alla sua prima sortita nell’arena politica internazionale, Bergoglio – conosciuto a Buenos Aires per la sua estraneità alle tecnologie – ha fatto un uso quotidiano di Twitter, occupando in continuazione la scena. 4 settembre: «Si alzi forte in tutta la terra il grido della pace!». 5 settembre: «Con tutta la mia forza chiedo alle parti in conflitto di non chiudersi nei propri interessi». 6 settembre: «La pace è un bene che supera ogni barriera, perché è un bene di tutta l’umanità». Così ha proseguito per giorni, lanciando lo speciale hashtag #prayforpeace, mentre nel frattempo organizzava una veglia di preghiera a cui sono accorse centomila persone per fermare la guerra fratricida in Siria. All’indomani il papa argentino ha fatto ricorso, come d’abitudine, ad un linguaggio semplice e diretto. «Sempre rimane il dubbio – ha esclamato all’Angelus dell’8 settembre – se questa guerra di qua o di là è davvero una guerra per qualcosa o è una guerra commerciale per vendere armi o è per incrementarne il commercio illegale?».

Capitolo XII

San Pietro non aveva una banca

Prima ancora di essere eletto, Jorge Mario Bergoglio è irritato e disgustato, come la maggioranza dei cardinali stranieri, per il susseguirsi di scandali finanziari in Vaticano. La vicenda Vatileaks ha portato alla luce le malversazioni denunciate dal segretario generale del governatorato, Viganò. Frodi e fatture false ai danni dell’amministrazione papale. È seguita la defenestrazione del presidente dello Ior Ettore Gotti Tedeschi con un comunicato del consiglio d’amministrazione, del tutto inusuale nel mondo della finanza, che mira a distruggerlo professionalmente accusandolo di «incapacità di svolgere i doveri fondamentali» della sua carica1. Benedetto XVI, che nutriva per il presidente dello Ior stima e amicizia, ha appreso la notizia dalla televisione. È molto scosso. Secondo alcuni ha persino pianto. Gli sforzi di Gotti per rendere trasparente lo Ior erano noti ed egualmente i suoi conflitti con il direttore generale Paolo Cipriani, che gli negava informazioni sui conti correnti irregolari. Le polemiche intorno alla destituzione di Gotti avevano delegittimato ulteriormente la banca vaticana, servita negli anni Novanta per trasferire tangenti ai partiti politici italiani – scandalo Enimont – e per decenni utilizzata a scopi di «massicce operazioni di riciclaggio» di denaro mafioso, secondo quanto accertato dalla Corte d’appello di Roma2. Nelle riunioni cardinalizie prima del conclave il dibattito   C. Anderson, Notice and Memorandum, 24.05.2012.   Corte di appello di Roma, Sentenza sul caso Calvi, 7.05.2010.

1 2

154­­­­

sullo Ior era stato acceso, specie nell’ultima riunione dell’11 marzo, dopo la breve relazione del segretario di Stato Bertone. Il cardinale nigeriano John Onaiyekan, cogliendo lo stato d’animo di molti porporati, aveva commentato: «Lo Ior non è essenziale al ministero del Santo Padre... Lo Ior non è fondamentale, non è sacramentale, non è dogmatico»3. Un giudizio molto vicino al pensiero di Bergoglio. Tra i cardinali era unanime la richiesta di pulizia. Sconcerto aveva provocato la nomina del nuovo presidente della banca vaticana, Ernst von Freyberg, quando già papa Benedetto aveva annunciato le dimissioni. Insediarlo il 15 febbraio 2013 significava tagliare fuori il futuro pontefice. Ancora una volta le critiche piovono sul cardinale Bertone. Tuttavia la scelta è frutto di una selezione durata parecchi mesi e curata dai “cacciatori di teste” dell’agenzia internazionale Spencer Stuart. Freyberg – un avvocato d’affari tedesco, direttore generale della società di consulenza di investimenti Daiwa Corporate Advisory di Francoforte e presidente dell’impresa di costruzioni navali Blohm + Voss di Amburgo – è stato individuato tra quaranta candidati. Il giorno dell’annuncio si scopre che la sua azienda costruisce anche fregate per la marina militare della Germania. Non precisamente un biglietto da visita brillante per lavorare al servizio della Santa Sede, anche se Freyberg fa parte dei cavalieri di Malta e ha creato una fondazione attiva nel campo dell’istruzione cattolica. Freyberg sarà un presidente part-time, a Roma solo tre giorni alla settimana. È questo il clima in cui Bergoglio sale sul trono papale. Di fronte a sé ha una ragnatela sedimentata di intrecci politico-affaristici-religiosi. A ridosso del suo avvento, alla fine di febbraio 2013, la guardia di finanza ha bloccato all’aeroporto di Ciampino un consulente dello Ior, l’avvocato Michele Briamonte. Sceso da un aereo privato in compagnia di uno

  A. Tornielli, «www.lastampa.it», 12.03.2013.

3

155­­­­

stretto collaboratore del cardinale Bertone, mons. Roberto Lucchini, l’avvocato rifiuta di lasciare esaminare il suo bagaglio ed esibisce un passaporto vaticano. La situazione si sblocca dopo un pressante intervento della Segreteria di Stato, che spinge la parte italiana a non insistere. Il portavoce papale Lombardi chiarisce però che il passaporto di servizio vaticano di Briamonte vale per le sue missioni estere per conto della Santa Sede, ma «non ha valore in Italia per un cittadino italiano»4. Resta l’arrendevolezza delle autorità italiane. Briamonte minimizza, sostiene che i bagagli sono stati sottoposti al controllo di un cane poliziotto con esito negativo5. Per Francesco è uno stillicidio di notizie sgradevoli. Un’inchiesta sullo Ior per riciclaggio, attuata dalla procura di Roma, ha portato alla luce molti episodi imbarazzanti. L’Uif, l’ufficio della Banca d’Italia che si occupa di transazioni sospette, ha segnalato che una religiosa delle Suore Francescane Angeline si è presentata un giorno ad uno sportello della Banca Prossima a Roma, versando sul conto della scuola del suo istituto centocinquantamila dollari in mazzette da cento con fascette timbrate Ior. L’Uif definisce le somme «non adeguatamente giustificate» per entità ed origine6. Nel 2010 la procura di Roma ha messo sotto sequestro ventitré milioni di euro su conti Ior presso il Credito Artigiano e la Banca del Fucino per inosservanza della normativa anti-riciclaggio. L’indagine giudiziaria scopre un’intensa attività dello Ior sulla filiale di Milano della banca JP Morgan di Francoforte. Su richiesta dell’Uif la JP Morgan chiede delucidazioni alla banca vaticana. Non ottiene risposte adeguate. A una successiva richiesta su undici casi precisi, lo Ior fornisce nuovamente risposte elusive7.   M.E. Vincenzi, «la Repubblica», 28.03.2013.   «www.ilfattoquotidiano.it», 28.03.2013. 6   M. Lillo, «Il Fatto Quotidiano», 18.09.2013. 7   Ibid. 4 5

156­­­­

L’inchiesta ha fatto emergere fatti bizzarri. L’arcivescovo emerito di Urbino, mons. Francesco Marinelli, ha eseguito nell’arco di tre settimane sei bonifici per una somma complessiva di un milione e centomila euro dal proprio conto Ior presso la JP Morgan. Beneficiari sono quattro suoi parenti. La banca americana domanda all’istituto vaticano informazioni circa «origine dei fondi... congruità con l’attività svolta [dall’autore dei bonifici]... eventuale provenienza da soggetti terzi» e a quale titolo vengano fatti i bonifici. Lo Ior non si degna neanche di rispondere. Tenuto conto che un vescovo percepisce uno stipendio mensile tra i milletrecento e al massimo i milleottocento euro lordi risulta difficile immaginare una disponibilità di oltre un milione di euro. Al giornalista, che sollecita un commento, mons. Marinelli risponde: «Non so nulla di tutto questo»8. I responsabili dell’indagine, il procuratore aggiunto di Roma Nello Rossi e i pm Stefano Fava e Stefano Pesci, scrivono che nel sistema Ior regna una confusione totale: «Le somme depositate su un conto Ior ben possono venire prelevate da un qualsiasi altro rapporto di conto corrente intrattenuto dal medesimo istituto e con le più disparate modalità esecutive... emerge non solo un’incertezza sulla destinazione delle somme – già di per sé motivo di allarme ai fini anti-riciclaggio – ma soprattutto l’esistenza di un meccanismo per cui anche i passaggi intermedi non possono essere monitorati dalle autorità di vigilanza»9. Dal 2009 al 2012 transitano sul conto Ior di JP Morgan un miliardo e trecentosessantuno milioni di euro, ma per evitare controlli da parte delle autorità di vigilanza ogni sera il conto viene azzerato10. JP Morgan decide di interrompere i rapporti con la banca vaticana e chiude il conto nel 2012. Sono tutti dettagli che appaiono a cascata sui media mentre Francesco già governa. Offrono il quadro di un groviglio   Ibid.   D. Lusi, M.E. Vincenzi, «la Repubblica», 9.10.2013. 10   M. Lillo, V. Pacelli, «Il Fatto Quotidiano», 6.09.2013. 8 9

157­­­­

di affari opachi, in contrasto stridente con il profilo della «Chiesa povera per i poveri», desiderata dal papa. Nell’ambito di un’inchiesta su Finmeccanica, arriva alla stampa una massa di e-mail di Gotti Tedeschi, da cui emerge uno scenario vaticano ancora più deprimente per il pontefice argentino. Riguardano intrighi politico-economici, lontanissimi dalla missione della Chiesa. Un’e-mail di Gotti, indirizzata all’assistente di Bertone don Lech Piechota, tratta del rinnovo della carica di amministratore delegato della Sogin, società del gruppo Finmeccanica che opera nel settore nucleare. Per conto di un esponente dell’allora governo Berlusconi (probabilmente il ministro Giulio Tremonti) Gotti vuole sapere confidenzialmente se un certo candidato è effettivamente «gradito» alla segreteria di Stato e «vicino» al vescovo di Trieste monsignor Crepaldi. Gotti aspetta un «suggerimento»11. Un’altra e-mail, sempre mandata al segretario di Bertone, riguarda la candidatura di Lorenza Lei alla direzione generale della Rai. Ci sarebbero ostacoli, scrive Gotti, sia per l’imprudenza della Lei sia per la posizione della Lega che vuole più spazio in Rai. «Risulta che la dottoressa Lei avrebbe in un paio di occasioni “sussurrato” che il “cardinal Bertone ha ricevuto assicurazioni da Berlusconi sulla sua nomina”... dichiarazioni [che] hanno provocato una certa opposizione interna ed esterna». Lorenza Lei, molto legata anche al presidente della Cei Bagnasco, riuscirà effettivamente a diventare direttore generale della tv pubblica per un anno12. Dalle e-mail emerge che il malaffare in Vaticano, denunciato da mons. Viganò, non era una fantasia. Gotti Tedeschi comunica al cardinale Bertello, presidente del governatorato vaticano, i risultati di un’indagine riservata. Verifiche a campione hanno «evidenziato scostamenti tra i prezzi pagati dal governatorato verso i prezzi di mercato dal 50 al 150 per cen  M. Lillo, «Il Fatto Quotidiano», 7.09.2013.   F. Sarzanini, «Corriere della Sera», 5.09.2013.

11 12

158­­­­

to in più». Ci sono anche situazioni di conflitto di interessi13. Vengono alla luce ulteriori dettagli delle manovre vaticane per evitare con il ministro Tremonti il pagamento degli arretrati – a partire dal 2005 – della tassa Ici sugli immobili ecclesiastici in cui si svolge anche attività economica. Dovunque volga lo sguardo, Francesco vede un Vaticano impelagato in operazioni e trattative, che poco hanno a che fare con l’impegno religioso o con preoccupazioni caritative. Una Chiesa troppo concentrata sull’organizzazione in senso mondano, ammonisce, perde senso. «Ci sono quelli dello Ior – esclama poche settimane dopo il suo insediamento, durante una messa mattutina a cui assistono impiegati della banca vaticana –, scusatemi... tutto è necessario, gli uffici sono necessari... e vabbè. Ma sono necessari fino a un certo punto... Quando l’organizzazione prende il primo posto e la Chiesa poveretta diventa una ong... questa non è la strada»14. Per un paio di mesi rimane diffidente, non incontra nemmeno ufficialmente il presidente della banca Freyberg, che pure incrocia spesso alla residenza Santa Marta, dove il manager tedesco alloggia quando è a Roma. Il papa si prende tempo e ancora quattro mesi dopo la sua elezione ribadisce: «San Pietro non aveva un conto in banca, e quando ha dovuto pagare le tasse il Signore lo ha mandato al mare a pescare un pesce e trovare la moneta dentro al pesce»15. Allarmato, il direttore generale dello Ior Cipriani replica in un’intervista che un’istituzione finanziaria di proprietà della Santa Sede è una garanzia di indipendenza. Possedere uno strumento come lo Ior è «doveroso»16. Francesco ha i suoi progetti. Ventiquattr’ore dopo l’intervista di Cipriani – una coincidenza casuale – nomina il “prelato” dello Ior. È mons. Battista Ricca, direttore della   C. Bonini, «la Repubblica», 6.09.2013.   «Radio vaticana», 24.04.2013. 15   Francesco, Omelia a Santa Marta, 11.06.2013. 16   F. Marchese Ragona, «Il Giornale», 14.04.2013. 13 14

159­­­­

residenza Santa Marta e di altre residenze ecclesiastiche, tra cui la Casa internazionale del clero in via della Scrofa dove Bergoglio ha fatto la sua conoscenza. Il papa ha deciso. Lo Ior per ora resterà, ma va profondamente cambiato e adeguato una volta per tutte agli standard di trasparenza internazionali. Il prelato Ricca sarà «occhi e orecchie» del pontefice nel consiglio d’amministrazione dell’istituto. In rapida successione, il 26 giugno, Francesco crea la commissione d’inchiesta sullo Ior e il 10 luglio, insieme alla commissione, incontra finalmente il presidente della banca vaticana. Freyberg fa un respiro di sollievo. Il papa comincia a mandargli documenti da lui annotati. «Fa piacere – afferma il banchiere – ricevere osservazioni scritte a mano dal papa»17. La macchina per trasformare radicalmente la banca riceve un impulso decisivo. E in clima di austerità viene tolta ai cinque cardinali, membri della commissione di vigilanza dello Ior, l’indennità speciale di venticinquemila euro annui. In realtà Francesco avrebbe voluto occuparsi delle finanze vaticane soltanto nel secondo anno di pontificato, ma il susseguirsi di notizie negative lo costringe ad anticipare. «L’agenda è cambiata... – confessa ai reporter di ritorno dal Brasile, parlando in termini calcistici – queste cose succedono quando nell’ufficio di governo uno va da una parte, ma gli tirano una pallonata dall’altra, e la devi parare... Non saprei dire come finirà questa storia. Ma le caratteristiche dello Ior – che sia banca, sia fondo di aiuto, sia qualsiasi cosa sia – devono essere trasparenza e onestà»18. Cinquantacinque anni, modi discreti, mentalità – per sua descrizione – da «imprenditore medio», Ernst von Freyberg ricorda il momento in cui Bertone lo chiamò al telefono per comunicargli la nomina: «Feci un profondo respiro e mi dissi, buon Dio aiutami!». Uomo d’affari, non crede ai progetti di banca etica ma si è posto un obiettivo preciso: «Il mio impe  M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 15.09.2013.   Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013.

17 18

160­­­­

gno è di modificare la cattiva fama dello Ior e farne un istituto finanziario moderno, efficiente, discreto. Piena trasparenza e total compliance alle regole internazionali». Stretta aderenza alle norme anti-riciclaggio. Sul finire del pontificato di papa Ratzinger lo Ior ha 5200 clienti istituzionali (ordini religiosi, fondazioni e così via) e 13.700 clienti individuali19. Fanno parte di questa seconda categoria 5000 dipendenti vaticani, circa 8000 preti, frati e suore e 700 diplomatici e «altri». L’ammontare dei conti correnti individuali è di 1,1 miliardo. A partire da metà maggio 2013 Freyberg chiama in banca una squadra di esperti dell’agenzia internazionale Promontory, venti-venticinque persone a cui mette a disposizione il salone della presidenza nel torrione Niccolò V in Vaticano per passare al setaccio il profilo di tutti i clienti e conti correnti. Otto mesi dopo sono già state analizzate oltre diecimila posizioni e nel frattempo Freyberg ha fatto chiudere oltre milleduecento conti correnti non in regola con lo statuto, che concede l’apertura di conti unicamente a «istituzioni cattoliche, ecclesiastici, dipendenti o ex dipendenti del Vaticano titolari di conti per stipendi e pensioni, nonché diplomatici accreditati presso la Santa Sede». La chiusura dei conti correnti è accompagnata da controlli precisi. I titolari, assicura Freyberg, «non possono sparire semplicemente con i soldi o portarli alle Caimane. Niente ritiro cash. Potranno trasferirli solo a paesi in linea con le norme internazionali. Se necessario faremo un “rapporto di transazione sospetta” all’Autorità di informazione finanziaria»20. Freyberg, che all’atto dell’insediamento si è fatto dare la lista dei cosiddetti «conti esterni», intestati in passato a persone prive dei requisiti statutari, ha assunto l’impegno di eliminarli completamente. Ne aveva uno Giulio Andreotti, per

  Istituto Opere di Religione, Rapporto annuale 2012.   M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 15.09.2013.

19 20

161­­­­

fare un esempio di politici italiani21, o il faccendiere Angelo Balducci, condannato per corruzione e a suo tempo onorato del titolo di «gentiluomo di Sua Santità». Nel corso dei controlli fatti da Promontory sono venute allo scoperto posizioni di «clienti che non ci piacciono», confessa il presidente dello Ior. Con gli indesiderati, che non rispondono al profilo adeguato, «interrompiamo i rapporti». Sembra siano al di sotto del centinaio. Freyberg sostiene che si tratta di un numero a due cifre. Ma non fornisce i nominativi degli irregolari. Con il trascorrere dei mesi si mettono in campo nuove procedure per segnalare operazioni sospette da trasmettere automaticamente al direttore generale della banca Rolando Marranci e contemporaneamente ad un risk manager nella persona di Antonio Montaresi. Quotidianamente l’organo di controllo vaticano, l’Autorità di informazione finanziaria (Aif), riceve il registro dei depositi in contanti superiori ai diecimila euro e l’elenco delle transazioni effettuate dallo Ior. Punti deboli del sistema Ior sono stati storicamente i conti esterni e poi i conti individuali del clero, sulle cui movimentazioni (anche se spesso di ammontare non particolarmente cospicuo) fonti interne dello Ior ammettono un notevole tasso di irregolarità. Resta infine il problema delle firme delegate. La possibilità di preti prestanome per transazioni poco chiare è uno dei motivi perché lo Ior sia appetito come canale di operazioni di riciclaggio. Freyberg ha fatto redigere un manuale, che prescrive dettagliatamente le procedure che il personale della banca deve seguire per monitorare clienti, delegati, depositi, donazioni e ogni tipo di operazione. Il 28 giugno viene arrestato un prelato vaticano, capo del servizio contabilità dell’Apsa (Amministrazione del patrimonio della sede apostolica). Si chiama Nunzio Scarano, è di Salerno e in città è conosciuto come “monsignor 500” per

  G. Nuzzi, Vaticano Spa, Chiarelettere 2009.

21

162­­­­

l’abitudine di proporre ad imprenditori amici uno scambio: mazzette di banconote da cinquecento euro in cambio di assegni circolari da cinque a diecimila euro. La procura di Salerno lo sta indagando per riciclaggio. L’arresto avviene dopo un piano rocambolesco di importazione illegale dalla Svizzera di venti milioni di euro in contanti. D’intesa con il broker finanziario Giovanni Carenzio – ricostruiscono gli inquirenti – mons. Scarano si accorda con un ex appartenente ai servizi segreti italiani (Aisi), Giovanni Maria Zito, che ha il compito di volare a Lugano con un aereo privato, ritirare i soldi e riportarli in Italia. L’operazione non va in porto, benché Zito si rechi appositamente in Svizzera. L’ex 007 chiede a Scarano il compenso pattuito, riceve un primo assegno di quattrocentomila euro, poi ne chiede un altro da duecentomila che il monsignore gli dà, ma poi blocca denunciandone lo smarrimento. Scatta la denuncia per Scarano e l’imbroglio viene alla luce. Il prelato ha conti presso lo Ior, nel 2009 ha fatto uscire cinquecentosessantamila euro in contanti22. I particolari sulla sua vita riportano il Vaticano sotto i riflettori per lo spudorato intreccio di affari coperti dalla tonaca prelatizia. Vocazione tardiva (prima faceva il bancario), definito un «consumato delinquente» dal Tribunale del riesame, il sessantunenne Scarano riceve ogni mese sul suo conto un bonifico di circa ventimila euro con la generica dizione «beneficienza» da parte dell’armatore Cesare D’Amico. In un’intercettazione telefonica si vanta di aver ricevuto una commissione di 2,5 milioni di euro per far rientrare in Italia capitali della famiglia D’Amico. Nel 1999 ha comprato dalle Suore Piccole Operaie dei Sacri Cuori un palazzetto di due piani, nel pieno centro di Salerno, per appena trecento milioni di vecchie lire. Successivamente acquista box auto, un appartamento di sei stanze e, come riferisce «Il Mattino», diventa socio di tre società

  A. Tornielli, «www.lastampa.it», 28.06.2013.

22

163­­­­

immobiliari. Chiamati dallo stesso Scarano in seguito alla denuncia di un furto, i carabinieri gli trovano in casa una collezione d’arte, fra cui dipinti di De Chirico e Guttuso, e un crocifisso dell’altare di San Pietro di Gian Lorenzo Bernini23. Dalle intercettazioni si apprende che Scarano è legato a filo doppio con la direzione dello Ior. «Ti volevo dire che ho avuto il permesso dalla direzione [dello Ior], per cui quando tu vuoi, ti faccio sapere per... quella girata!», riferisce il monsignore ad un suo interlocutore. A proposito di richieste di informazioni sulle sue transazioni da parte di altre banche, Scarano spiega sempre al telefono: «Ho domandato al direttore [dello Ior, Paolo Cipriani] e dice: “Nunzio, no guarda... noi di queste lettere ne abbiamo avute già centinaia e a tutte abbiamo dato risposta, e la tua sarà una risposta più o meno come le altre, è normale che noi non andiamo a dire quello che è l’importo sul conto corrente”»24. Scarano allo Ior è un correntista di primo rango. Alla banca vaticana la vicenda provoca uno shock. «Eravamo nella palude – ammette Freyberg – però avevamo una squadra per affrontare la questione. In una riunione di sei ore abbiamo messo al lavoro cinque addetti per passare al setaccio dieci anni di operazioni di Scarano. Il risultato è stato un rapporto di 89 pagine trasmesso all’Autorità di informazione finanziaria». C’è l’appoggio del papa perché si faccia pulizia totale. Il portavoce papale Lombardi comunica che Scarano era già stato sospeso un mese prima dall’Apsa, appena si era saputo dell’indagine di cui era oggetto a Salerno per riciclaggio. La Santa Sede «conferma la sua disponibilità a una piena collaborazione» con le autorità giudiziarie italiane. La sensazione tangibile del cambiamento di rotta del Vaticano rispetto ai passati silenzi viene dal papa stesso. Interpellato dai giornalisti, replica: «Abbiamo questo monsignore che è in   E. Fittipaldi, «L’Espresso», 16.08.2013.   M. Lillo, V. Pacelli, «Il Fatto Quotidiano», 3.07.2013.

23 24

164­­­­

galera. Non è andato in galera perché assomigliava alla Beata Imelda!»25. È un’espressione argentina per dire che Scarano non è un angioletto. Francesco non si trincera dietro giri di parole, con linguaggio colorito comunica che il monsignore è in prigione perché se lo merita. Francesco parla così perché dallo Ior e dall’Aif sono arrivate subito sulla sua scrivania le relazioni dettagliate dei traffici di Scarano. Nell’ultimo decennio il monsignore è stato titolare di dieci conti correnti, di cui cinque vuoti al momento dell’arresto, tre attivi e due depositi. Scarano operava con differenti valute estere. In dieci anni ha movimentato sette milioni di euro: 4,7 in entrata e 2,3 uscita. Mai nello Ior era stata fatta una verifica come quella messa in atto dopo lo scandalo Scarano. I suoi conti sono stati congelati. Su Scarano apre un’indagine formale anche la giustizia vaticana. Il 1º luglio sono costretti a dimettersi il direttore generale dello Ior Paolo Cipriani e il suo vice Massimo Tulli, anch’essi indagati dal promotore di giustizia (procuratore) del Vaticano. Per la riforma di Francesco la vicenda Scarano si rivela un colpo di fortuna. La decapitazione della vecchia dirigenza compromessa accelera l’operazione di riforma della banca vaticana. Il 1º ottobre 2013 Freyberg rende pubblico e mette on line il bilancio dello Ior. L’utile netto, in data 31 dicembre 2012, è di 86,6 milioni di euro, quadruplicato rispetto all’anno precedente. I beni affidati alla banca ammontano a 6,3 miliardi di euro. Successivamente Freyberg si concentra sull’elaborazione di un sistema informatico, che assista il personale nell’individuazione di abusi e rischi. Vengono definite e digitalizzate categorie di clienti con specifici profili di rischio: se si tratta di una guardia svizzera, un dipendente vaticano, un prete, un vescovo o un cardinale. Per ogni categoria si ipotizza un normale volume di transazioni, prendendo in considerazione

  Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013.

25

165­­­­

la durata del rapporto bancario, l’identità del titolare di firma delegata, qualità e frequenza delle operazioni, loro ammontare, area geografica interessata. Nello Ior risanato, dichiara Freyberg, i «depositi dovranno servire esclusivamente per opere di religione al servizio della Chiesa». Per Francesco è il primo risultato concreto del pontificato. L’operazione di pulizia alla banca è reale, anche se non terminata. L’Aif – l’organo di controllo generale sui movimenti di denaro in tutte le amministrazioni vaticane, istituito da Benedetto XVI nel 2010 e depotenziato dal cardinale Bertone un anno dopo – riacquista con Francesco la pienezza delle competenze di vigilanza e prevenzione. Il papa dedica alla materia ben tre documenti: un decreto dell’8 agosto 2013, la legge XVIII dell’8 ottobre seguente e la riforma dello statuto dell’Aif il 15 novembre. L’Aif entra a far parte del gruppo Egmont, il coordinamento internazionale degli organismi statali di intelligence finanziaria, e firma memorandum d’intesa con una serie di paesi, tra cui Stati Uniti, Italia e Germania. Per la prima volta il Vaticano risponde seriamente alle rogatorie delle autorità giudiziarie italiane. L’entrata a regime di reali controlli si evidenzia nell’impennata delle segnalazioni di transazioni sospette: erano sei nel 2012, se ne registrano centocinque nei primi dieci mesi del 2013. Il pontefice apre ancora un altro fronte. Autorizza l’agenzia internazionale Ernst & Young ad effettuare una radiografia delle attività economiche e della gestione amministrativa del governatorato vaticano26. L’obiettivo è raggiungere maggiore efficienza e più risparmi. Per la prima volta, ad opera di agenzie straniere, sono sottoposti a verifiche i santuari economici dello Stato pontificio. L’operazione suscita forti malumori nell’apparato vaticano. C’è il timore che troppi occhi indiscreti esterni possano curiosare nei segreti del potere del

  «Adnkronos», 18.11.2013.

26

166­­­­

governo centrale della Chiesa cattolica. «Bisogna stare attenti a salvaguardare la sovranità della Santa Sede – fa notare un cardinale che conosce bene i dossier – perché la questione finanziaria è parte della sovranità di uno Stato, che è la base della missione della Chiesa». L’esperienza argentina aiuta Francesco. Appena diventato arcivescovo di Buenos Aires, ha dovuto fronteggiare uno scandalo finanziario collegato al Banco de Crédito Provincial sull’orlo del fallimento. Un prelato, collaboratore stretto del suo predecessore cardinale Quarracino, ha coinvolto la diocesi in una spregiudicata operazione finanziaria da dieci milioni di dollari. Bergoglio chiama la società di consulenza internazionale Arthur Andersen, fa setacciare i conti dell’arcivescovado e dimostra che nessun dollaro del raggiro è entrato nelle casse della diocesi e che per di più una presunta firma di garanzia del cardinale Quarracino era falsa. In Vaticano considera le questioni finanziarie materia da sorvegliare strettamente. Il 9 dicembre 2013, il comitato europeo per le misure anti-riciclaggio Moneyval approva un rapporto che certifica come la Santa Sede abbia adottato una «vasta gamma di misure in breve tempo», specialmente attivando e migliorando la cornice legale per la «criminalizzazione del riciclaggio di denaro... nonché relativa confisca»27. Moneyval chiede tuttavia che si proceda con ispezioni a campione nella banca vaticana e nell’Apsa e soprattutto che i colpevoli di reati siano concretamente puniti dal Vaticano e le somme illegali confiscate. Il rapporto europeo è un riconoscimento alla politica determinata del nuovo pontificato. Nel 2012 l’operato della Santa Sede aveva ottenuto da Moneyval solo una risicata sufficienza, risultando conforme alle regole appena in nove su sedici punti fondamentali. Francesco si è accorto che ripulire le stalle è una fatica di Ercole, che sembra non avere mai fine. Nel gennaio 2014 ha

  Moneyval, Progress Report – The Holy See, 9.12.2013.

27

167­­­­

rinnovato completamente la commissione cardinalizia di vigilanza dello Ior, chiamandone a far parte tra gli altri il segretario di Stato Parolin e l’arcivescovo di Vienna Schönborn, una delle personalità riformatrici più note dell’area di lingua tedesca. Contemporaneamente il papa nomina presidente ad interim dell’Aif un monsignore di curia, Giorgio Corbellini. Va in pensione il cardinale Attilio Nicora, uno dei maggiori alfieri della trasparenza negli anni difficili del riformismo inceppato di Benedetto XVI. L’opera di bonifica in campo economico non conosce sosta. Allo scadere del primo anno di pontificato Francesco ha istituito un consiglio per l’Economia, composto da otto vescovi e da sette professionisti laici, per sottoporre ad una sorveglianza permanente la gestione economica e l’attività amministrativa e finanziaria di tutte le strutture della Santa Sede. Alla sua guida ha posto il cardinale di Monaco di Baviera, Reinhard Marx, membro del gruppo degli otto cardinali che lo aiutano nel governo. Contemporaneamente è nato un nuovo ministero vaticano, una sorta di ministero del Tesoro, del Bilancio e delle Finanze insieme. Si chiama segreteria per l’Economia e ne diventa prefetto il cardinale di Sidney George Pell, anche lui del consiglio dei cardinali, mentre come prelato-segretario generale il papa ha scelto il suo segretario personale mons. Xuereb. Il dicastero risponde direttamente al pontefice e controllerà operativamente il management degli organismi vaticani, soprattutto nel settore degli acquisti, per tagliare alla radice il sottobosco di traffici negli appalti e negli approvvigionamenti che ha sempre danneggiato la fama vaticana. Ci sarà un revisore generale per la revisione contabile dei singoli enti e sarà pubblicato un bilancio annuale dettagliato della Santa Sede e della Città del Vaticano, come stabilisce il motu proprio Fidelis dispensator et prudens. L’Apsa è stata per la prima volta dichiarata ufficialmente “banca centrale” del Vaticano, mentre sulla forma definitiva dello Ior il papa sta ancora riflettendo. E comun168­­­­

que tutti i beni della Chiesa per intenzione di Francesco non devono rispondere soltanto alle esigenze di evangelizzazione, ma orientarsi anche all’attenzione verso i bisognosi. Di fatto, nell’arco di un anno, tramonta il potere italiano nei gangli finanziari del Vaticano. Un tedesco (Freyberg) dirige lo Ior, un americano (Wells) il comitato anti-riciclaggio, un tedesco (Marx) il consiglio economico, un australiano (Pell) il nuovo ministero delle Finanze e uno svizzero (René Bruelhart) è direttore dell’Aif. E mai le stanze segrete del Vaticano sono state aperte a tante agenzie straniere: Promontory, Ernst & Young, Kpmg, Mc Kinsey (per razionalizzare le strutture della comunicazione e dei media vaticani). Molto resta da fare. La stessa Apsa ha bisogno di una seria radiografia. Durante gli interrogatori resi alla procura di Roma, mons. Scarano ha rivelato l’esistenza di conti cifrati all’Apsa, di cui sarebbero titolari «laici esterni»28. Un altro capitolo che finora non è stato affrontato riguarda la gestione dei beni della congregazione di Propaganda Fide, oggetto di ripetuti scandali in anni recenti. C’è una rete sotterranea di interessi ramificati, che guarda con sospetto e fastidio alle riforme del papa argentino. Un’ombra nei rapporti tra Santa Sede e Italia è costituita dal fatto che l’Autorità di informazione finanziaria vaticana possiede i nomi di chi porta rilevanti somme cash oltre il confine tra i due Stati, ma non li trasmette alle autorità italiane. Nel 2012 si sono registrate 598 dichiarazioni di valuta in entrata in Vaticano e 1782 in uscita verso l’Italia. Nello stesso periodo all’Ufficio dogana di Roma1 sono state presentate tredici dichiarazioni in entrata in Vaticano e quattro in uscita. La discrepanza fa sospettare massicce operazioni di evasione fiscale29. Poco trasparente risulta tuttora, per mancanza di informazioni fornite dallo Ior, il sistema di controllo sulle do  «www.ilfattoquotidiano.it», 2.10.2013.   M. Lillo, V. Pacelli, «Il Fatto Quotidiano», 7.12.2013.

28 29

169­­­­

nazioni, che rappresentano potenzialmente il canale più pericoloso di soldi sporchi. Nel gennaio 2014 mons. Scarano è stato nuovamente arrestato con un’altra accusa di riciclaggio attraverso donazioni fittizie per sei milioni di euro. Nella vicenda sono coinvolti un notaio e una cinquantina di persone. Papa Francesco prova disgusto per la corruzione dei cuori. «Tutti siamo peccatori, ma non tutti corrotti», ha dichiarato ad una riunione di superiori degli ordini religiosi. «Si accettano i peccatori, non i corrotti» che vanno espulsi da seminari e istituti, rimarca il pontefice. E le opere della Chiesa si gestiscano con povertà di cuore senza che il prete si identifichi, annullandosi, con la mentalità da imprenditore. Parole che sembrano risuonare in un deserto. «Francesco è per me... l’uomo povero», ha raccontato il papa argentino ai giornalisti, fresco di elezione. Uno stile di austerità, ripete, si addice a quanti lavorano al servizio della Chiesa. Perché una «Chiesa ricca» diventa senza vita. È la battaglia più complessa di Francesco, dove è più solo. Intorno a lui riscontra molta cortese inerzia. In tempo di guerra, esorta durante un’udienza alla Caritas Internationalis, bisogna occuparsi dei feriti: «Dovremmo persino vendere le chiese per dare da mangiare ai più poveri». «È una battuta», commenta il cardinale Bagnasco presidente della Cei, definendola una «provocazione di grande stimolo». E qui la storia finisce. «Chi le compra le chiese? Per fare cosa? – ha dichiarato Bagnasco – Fuori d’Italia è successo per chiese dismesse, ma non so se abbiano fatto grandi affari»30. Al centro Astalli, un’opera dei gesuiti per assistere gli immigrati, Francesco provoca di nuovo: «I conventi vuoti non servono alla Chiesa per trasformarli in alberghi e guadagnare soldi». Il suo invito è esplicito: «I conventi chiusi? Dovrebbero servire per la carne di Cristo e i rifugiati sono la carne di Cristo»31. Roma è piena di conventi e case generalizie   I. Scaramuzzi, «TMNews», 24.05.2013.   «www.corriere.it», 10.09.2013.

30 31

170­­­­

trasformate in alberghi, spesso vendute tramite faccendieri in operazioni poco chiare. Non si assiste a un’inversione di tendenza. Mentre per papa Bergoglio si avvicina il settantasettesimo compleanno, l’ex casa generalizia romana di un ordine religioso – trasformata nel lussuoso Grand Hotel del Gianicolo, quattro stelle con piscina – viene posta sotto sequestro nell’ambito di un’operazione anti-’ndrangheta. La vicenda è un classico nel suo genere. Negli anni Novanta del secolo scorso un piccolo albergo alla periferia di Palmi diventa una società a capitale miliardario, che alla vigilia del giubileo del 2000 acquista la casa generalizia per quindici miliardi di lire. Al momento del rogito i compratori mettono sul tavolo circa 11 miliardi di lire in contanti, anche se poi – per mascherare l’operazione – chiedono un mutuo di tredici miliardi32. L’indagine congiunta delle procure di Reggio Calabria e Roma porta al sequestro di un patrimonio di centocinquanta milioni di euro: cinquantatré immobili a Roma, in provincia di Bologna e in Calabria. Gli inquirenti sospettano che dietro ai proprietari dell’albergo, Giuseppe e Pasquale Mattiani, vi sia un coinvolgimento della cosca Gallico33. Il primo anno di pontificato mostra a Francesco l’abisso dei problemi di malversazione e malaffare. Nella Chiesa tedesca scoppia lo scandalo del vescovo di Limburg Franz-Peter Tebartz van Elst. Per la costruzione della nuova residenza ha speso trentuno milioni di euro: 15.000 per la vasca da bagno, 350.000 per gli armadi a muro, altri 783.000 per l’allestimento di un “giardino mariano”. La «Frankfurter Allgemeine Sonntagszeitung» riferisce che nell’estate 2011 i preventivi per la nuova sede – che ammontavano a diciassette milioni di euro – sono stati frazionati in dieci progetti per non incorrere nelle necessarie autorizzazioni vaticane, indispensabili quando si superano i cinque milioni di euro. I fedeli della diocesi sono furenti, la conferenza episcopale tedesca crea una com  G. Baldessarro, «www.repubblica.it», 12.11.2013.   R. Frignani, M. Proto, «www.corriere.it», 12.11.2013.

32 33

171­­­­

missione d’inchiesta, Francesco manda in esilio il vescovo in attesa dei risultati dell’indagine34. Poi lo rimuove. Da quando è entrato in carica il papa ha già costretto a dimettersi i vescovi sloveni di Maribor (Marjan Turnšek) e di Lubiana (Anton Stres) per un crack finanziario di ottocento milioni di euro. Francesco applica il paragrafo 2 del canone 401 del codice di diritto canonico, dove si prevede la rinuncia di un vescovo che «per infermità o altra grave causa risultasse meno idoneo all’adempimento del suo ufficio». In Camerun esce di scena l’arcivescovo di Yaoundé, Simon-Victor Tonyé Bakot, dopo le proteste dei fedeli per la cattiva amministrazione dei beni ecclesiastici. Radio vaticana riferisce di numerose operazioni immobiliari in cui era coinvolto. La diocesi di Yaoundé possiede il maggiore patrimonio immobiliare del Camerun35. L’Italia procura le maggiori preoccupazioni al pontefice a causa delle ambizioni affaristiche di molti esponenti del clero. Francesco vede intorno a sé lupi rapaci e irresponsabili. Dopo la cattura di Scarano deve assistere nel novembre del 2013 all’arresto del superiore dei Camilliani, Renato Salvatore, per una lotta di potere che riguarda milioni di appalti e di fondi pubblici nella gestione di duecento ospedali sparsi nel mondo. Il giorno del rinnovo delle cariche dell’ordine, grazie all’aiuto del fiscalista romano Paolo Oliverio – arrestato a sua volta con l’accusa di riciclaggio a favore di esponenti della ’ndrangheta e della malavita – padre Salvatore ha fatto sequestrare due confratelli in modo da impedire che potessero votare contro la sua rielezione. Oliverio si serve di due finanzieri a lui devoti, che organizzano un finto controllo di polizia giudiziaria portando i reverendi Rosario Messina e Antonio Puca negli uffici della guardia di finanza a Roma, dove li trattengono simulando un finto interrogatorio. Il piano è svelato   M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 18.10.2013.   A. Tornielli, «www.lastampa.it», 31.07.2013.

34 35

172­­­­

dalle intercettazioni: «Allora lunedì tu te ne vai a pigliare ’sto cazzo di prete – dice Oliverio ad uno dei militi – e lo porti alla guardia di finanza... e lo facciamo stare là 3-4 ore». Il giudice per le indagini preliminari rileva che padre Salvatore è stato rieletto con uno «scarto di soli due voti... grazie all’assenza dei due prelati». Il giorno della votazione «è costantemente in contatto con Paolo Oliverio»36. Oliverio, il fiscalista al quale il superiore dei Camilliani si è completamente affidato, è il tipico faccendiere attivissimo nel relazionarsi con esponenti degli affari, delle istituzioni e del mondo ecclesiastico. Nei suoi computer gli inquirenti trovano tracce di contatti con alti prelati, funzionari dei servizi segreti, imprenditori e politici. È una palude che si apre dinanzi a Francesco. Il papa argentino non si è mai fatto illusioni sulla fragilità delle persone tentate dal potere, ma in ultima istanza tutte le vicende ricadono sul Vaticano. Nel 2013 arriva alla fase finale un altro grande scandalo: la bancarotta dell’Istituto dermatologico italiano (Idi), gestito dalla congregazione dei Figli dell’Immacolata Concezione insieme all’ospedale San Carlo di Nancy. L’origine di queste opere risale come sempre allo slancio caritativo disinteressato di grandi personalità cattoliche: nei primi anni dell’unità d’Italia Luigi Maria Monti portò la congregazione dei Concezionisti a occuparsi dell’educazione della gioventù orfana bisognosa. Così nacquero istituti e ospedali in varie parti d’Italia. Un secolo dopo, l’impresa scricchiola. Nel 2003 la posizione finanziaria dell’Idi si aggrava, ma è sottaciuta dai dirigenti. Otto anni dopo il crack diventa ufficiale. I millecinquecento dipendenti non ricevono più regolarmente lo stipendio. Si parla di un deficit tra i quattrocentocinquanta e i seicento milioni di euro. Il 18 febbraio 2013 il cardinale Bertone, pochi giorni dopo le dimissioni di Benedetto XVI, affida la ge-

  I. Cimmarusti, «www.iltempo.it», 7.11.2013.

36

173­­­­

stione straordinaria dell’ente al cardinale Giuseppe Versaldi, responsabile della prefettura degli Affari economici del Vaticano. Il 30 marzo 2013 il governo nomina tre commissari per l’amministrazione straordinaria dell’Idi. Il 4 aprile 2013 padre Franco Decaminada, fino al 2011 consigliere delegato dell’Idi, viene arrestato insieme all’ex direttore amministrativo dell’istituto Domenico Temperini e a un consulente della congregazione, Antonio Nicolella, ex agente dei servizi segreti (Sismi). Nega ogni responsabilità, si dichiara all’oscuro di tutto. Le indagini accertano una «spoliazione» del patrimonio Idi per quattordici milioni di euro, di cui quattro nella disponibilità di padre Decaminada37. L’anno precedente, durante una perquisizione negli uffici dei Concezionisti in via della Conciliazione, gli investigatori avevano verbalizzato che non venivano più versati sui conti Idi gli incassi giornalieri di sessanta-settantamila euro e che in un’occasione Decaminada aveva effettuato in un’unica soluzione un «prelievo da 6 milioni e ottocentomila euro». Inoltre era emerso che «molti soggetti ricevono dall’Idi pagamenti mensili quali dipendenti pur non avendo mai lavorato in ospedale ed essendo ignote le mansioni svolte all’interno della struttura»38. Molte le stranezze. Tra il 2006 e il 2009 Decaminada aveva praticamente affidato la gestione economica dell’Idi a uno sconosciuto imprenditore campano, Giovanni Rusciano. Nel 2011 la Asl Roma3 aveva segnalato alla Corte dei Conti che l’Idi avrebbe richiesto più volte rimborsi per le stesse prestazioni mediche39. Si scoprono società, alcune delle quali fittizie, utilizzate come vasi comunicanti per drenare denaro dall’Idi e dalla Provincia italiana dei Concezionisti: “Elea F.P.”, “Elea spa”, “GI.Esse Service” (unico proprietario Decaminada), “Punto   «www.repubblica.it», 4.04.2013.   «www.ilmessaggero.it», 6.07.2012. 39   E. Fittipaldi, «www.espressonline.it», 27.10.2013. 37 38

174­­­­

immobiliare srl”, facente capo a Decaminada. In Congo il manager dell’Idi ha costituito la società Ibos II per lo sfruttamento del petrolio40. Il programma Report di Milena Gabanelli documenta persino l’uscita dagli uffici di Decaminada di somme cash in una scatola di scarpe41. Per tutti gli indagati l’ipotesi di reato è associazione a delinquere, appropriazione indebita, emissione di fatture per transazioni inesistenti. Sotto gli occhi del papa, quello che a Roma è stato un gioiello di eccellenza ospedaliera ecclesiastica nel campo della dermatologia e dell’oncologia si avvia ad essere battuto all’asta. Il debito è arrivato a settecentocinquanta milioni di euro. Francesco ha parlato spesso contro le ruberie, le tangenti, quelli che evadono le tasse e poi vogliono cavarsela presentandosi come benefattori della Chiesa. Una mattina di settembre – alla messa in Santa Marta – la sua predica contro l’idolatria del denaro è stata particolarmente accorata. L’attaccamento ai soldi, ha detto, allontana da Dio. «Il denaro ammala il pensiero, ammala la fede...». Succede anche nella Chiesa, ha soggiunto. L’amore per il denaro fa commettere peccati a sacerdoti e vescovi. E se l’avidità prende il sopravvento, gli uomini diventano «corrotti nella mente... [rischiano di] considerare la religione come fonte di guadagno». Il Signore, ha concluso Francesco, «aiuti tutti noi a non cadere nella trappola dell’idolatria del denaro». Durissimo, in questo caso, anche il monito papale sui corrotti «lontani dal popolo», pronunciato alla messa per i parlamentari italiani. È una battaglia improba. In Italia, e particolarmente a Roma, un sottobosco ecclesiastico-affaristico ha prosperato da quando è nato lo Stato della Città del Vaticano l’11 febbraio 1929. Sradicarlo è una sfida superiore alle forze di un uomo solo.

40 41

I. Sacchettoni, «www.corriere.it», 5.04.2013. I. Sacchettoni, «www.corriere.it», 27.01.2013.

175

Capitolo XIII

I nemici di Francesco

I nemici di Francesco agiscono e parlano dietro le quinte. Si mimetizzano nel clima di plauso generale, mostrano ossequio per il papa e non accettano nemmeno di essere definiti suoi avversari. Dicono di voler evitare che faccia errori. In privato sanno essere taglienti. Simili al cardinale Siri, arcivescovo di Genova dal dopoguerra al 1987, che considerava incapace Giovanni XXIII e definiva un «disastro» il concilio Vaticano II. In alcuni ambienti della curia la moda è di irridere l’eloquio semplice di Francesco e attribuirgli una scarsa consistenza dottrinale. «Parla come un parroco di campagna», ha detto un cardinale ad Andrea Riccardi1. «Se tutti i parroci di campagna avessero parlato così, la storia della Chiesa sarebbe stata diversa», ha replicato il leader della comunità di Sant’Egidio. Anche all’estero ci sono cardinali che lanciano frecciatine sull’esigenza di «aiutare il papa con la teologia», elogiando platealmente Benedetto XVI. I malumori nei corridoi della curia sono cominciati la sera dell’elezione. Al coro di entusiasmo per l’essenzialità della sua apparizione si sono affiancate critiche sottili perché non portava la stola, rifiutava le scarpe rosse, evitava ostentatamente la parola papa. Bergoglio rompeva troppi schemi. «Si voleva un cambiamento, un nuovo stile, ma i cardinali non si aspettavano un’aria così fresca!», commenta con umorismo l’ottantenne cardinale Murphy-O’Connor, già arcivescovo di Westminster. «Un uomo del genere è stata una sorpresa».   A. Riccardi, «Criterio», dicembre 2013.

1

176­­­­

Sorpresa sgradita ai nostalgici del ratzingerismo, inteso come difesa cerebrale dell’identità e della tradizione veicolata attraverso un raffinato discorso teologico, filosofico e culturale. «Francesco è più attento alle posizioni pastorali che a quelle dottrinali – spiega un capo dicastero vaticano – cioè l’esatto opposto di prima». Quando il papa dice alla «Civiltà Cattolica» che non si può essere ossessionati continuamente dall’intervenire su aborto, contraccettivi, matrimonio gay, il malcontento dei conservatori si riverbera sui siti web. Immediatamente arrivano intimazioni perché il pontefice faccia «chiarezza». Oppure si manifesta «smarrimento» perché non interviene contro la legge sull’omofobia in discussione al parlamento italiano o contro le linee guida dell’Onu sull’educazione sessuale della gioventù, che produrrebbero confusione tra ciò che è naturale e ciò che è «contro-natura»2. Il linguaggio di Francesco irrita e spaventa i settori più tradizionalisti della curia. Spaventa quando evoca i «piccoli mostri», prodotti di una educazione sbagliata nei seminari3. Irrita quando fustiga i «preti untuosi» che si abbandonano alla vanità e si riconoscono per un «atteggiamento e un linguaggio lezioso... il prete-farfalla, idolatra del dio Narciso»4. Sconvolge, perché non rimane nei limiti delle pie esortazioni, ma con linguaggio diretto individua il marcio. Il papa, che durante un’udienza generale si china a prendere la borsa caduta a una signora, disgusta i fautori a oltranza della sacralità del ruolo pontificale. «Il suo stile di grande semplicità non piace a chi immagina il papa sempre sul trono e con la mitria in testa», osserva il vice-decano del collegio cardinalizio Giovanni Battista Re. In curia sono annidati focolai di critica e malumore. La tendenza di Francesco a semplificare il cerimoniale inquieta   P. Deotto, «www.riscossacristiana.it», 12.11.2013.   Francesco, Discorso ai superiori generali, «www.civiltacattolica.it», 3.01.2014. 4   Francesco, Omelia a Santa Marta, 3.01.2014. 2 3

177­­­­

gli zelanti custodi del protocollo. Ha disturbato il solo fatto di cambiare il luogo dove celebrare la lavanda dei piedi il giovedì santo, scambiando la basilica di San Giovanni con il carcere di Casal di Marmo. Parecchi cardinali non hanno digerito la decisione di Francesco di non trasferirsi nell’appartamento papale. «Un capo deve stare lì, nel suo appartamento – scandisce un cardinale di curia – Non è bene che alcuni lo incontrino casualmente e altri no». Rincara un porporato di lungo corso: «Lasciare la residenza di tanti papi è quasi una critica nei loro confronti... è un controsenso vivere da una parte e poi recarsi nel palazzo apostolico per gli impegni ufficiali». Per mesi si è irradiata una retorica sottilmente velenosa sulla «luce spenta» nello studio papale, che in piazza San Pietro non indicherebbe più a tarda sera a fedeli e passanti che il papa lavora. Quello che cardinali e monsignori riluttanti al nuovo corso non possono dire apertamente, si scatena sulla rete tra le sigle conservatrici. In questa fase di rivolgimento i siti e i blog minoritari non si limitano a rappresentare i propri gruppi, ma fanno da megafono a resistenze e critiche diffuse in settori non irrilevanti della gerarchia e dell’apparato ecclesiastico. A Roma e nel mondo. «Sento in giro una nostalgia canaglia per Ratzinger, che viene usata per denigrare il suo successore», si è sfogato un conoscitore della curia, il segretario della pontificia commissione per l’America latina Guzmán Carriquiry5. Il martellamento critico è inesorabile. Questo papa, che nelle udienze generali si toglie e mette lo zucchetto bianco, magari lo regala e se ne prende uno dal pubblico, gioca a fare il «vecchio nonno che intrattiene il nipote... [tende] a desacralizzare i simboli del papato per svilirli e abolirli»6. Da subito il sito «Pontifex» rinfaccia a Francesco «populismo, pauperismo e demagogia». «Papa piacione» lo chiama il blog

  G. Galeazzi, «www.lastampa.it», 8.10.2013.   «apostatisidiventa.blogspot.it», 3.06.2013.

5 6

178­­­­

«Messa in Latino», denunciando il suo stile come una «critica implicita del pontificato di Benedetto». Negli Stati Uniti impazza «Tradition in Action», che elenca quarantotto peccati di Francesco contro il protocollo tradizionale, sotto il titolo «Bergoglio e la devastazione dei simboli papali». Lo stile del sito è quello delle campagne politiche americane, miranti a distruggere l’avversario. Nella lista delle colpe c’è di tutto: dalla posizione delle candele sull’altare all’abbandono della Mercedes papale, dal rifiuto di indossare le vesti con i pizzi al fatto che durante la messa il diacono non si inginocchi dinanzi al papa, quando impartisce la benedizione. Accuse a ripetizione. Non va bene il modo «improprio» di distribuire la comunione, non va bene il rifiuto di stare seduto sul trono. Il simbolo del trono ossessiona i conservatori a oltranza. «Tradition in Action» pubblica le foto di Francesco e Benedetto XVI nella basilica di San Giovanni in Laterano, per far vedere come il papa argentino abbia mandato in soffitta il pesante trono dorato di Ratzinger per accontentarsi di un sobrio seggio bianco. Costante è l’invito a non idolatrare papa Francesco. Cioè a distanziarsi. E poi c’è l’accusa di «non volere indossare il mantello dell’autorità di Cristo... di credere apparentemente che la dottrina cattolica debba adattarsi all’umanità e non viceversa»7. È una tempesta di attacchi che arriva al dileggio. «Il mondo plaude Bergoglio, il pauperista... perché parla alla pancia della gente... dicendo ciò che essa vuole sentirsi dire: Dio perdona sempre tutti... viva l’amore... vogliamoci tutti bene... solidarietà, miserabilismo, terzomondismo, ecologismo e un pizzico di femminismo che non guasta mai»8. Concetti simili, in maniera più sofisticata, cauta e allusiva, si possono sentire in certe stanze vaticane. Il papa, che nella residenza Santa Marta va alla macchinetta del caffè e parla familiarmente con le impiegate della reception, fa impazzire   L. Verrecchio, «www.traditioninaction.org», 24.09.2013.   M. Castagna, «www.agerecontra.it», 18.04.2013.

7 8

179­­­­

i cultori della sacralità papale. Scalfire l’icona di un’autorità vicina al cielo è intollerabile per una parte del mondo ecclesiastico e foriero di guasti futuri per il cattolicesimo. Un passo rovinoso verso una deriva protestante. Si può parlare con un cardinale per un’ora intera senza che affiorino critiche al pontefice e poi, quasi sulla porta, prorompe lo sfogo: «Non è bene che un papa dia interviste ai giornali... Sta creando troppe commissioni... Troppe critiche ai preti: faranno pure qualcosa di buono!». Mons. Georg Gänswein a colloquio con il settimanale tedesco «Die Zeit» ha dato voce ad un’inquietudine diffusa. La rivista, seppur non tra virgolette, ha scritto che il braccio destro di Benedetto XVI ha vissuto come un «affronto» la decisione di Francesco di non abitare negli appartamenti papali. Gänswein esclama sconsolato, testualmente: «Ogni giorno aspetto di nuovo cosa sarà diverso [da prima]»9. Di fronte all’eco suscitata dalle sue parole, il segretario di Benedetto XVI ha dichiarato di non avere concesso un’intervista al settimanale. Precisi segnali di dissenso, per di più espressi in maniera formale, sono venuti dai settori conservatori dell’episcopato statunitense. Il vescovo di Providence (Rhode Island) mons. Thomas Joseph Tobin si è detto «deluso» sul giornale diocesano che il papa nell’intervista alla «Civiltà Cattolica» non abbia trattato abbastanza la questione dell’aborto e dei «figli non nati». Il pontefice, ha soggiunto, dovrebbe incoraggiare maggiormente i movimenti per la vita. A Filadelfia, mons. Charles Chaput, primo vescovo pellerossa della storia, ha pubblicato sul sito della diocesi il monito che «tutti gli attacchi diretti contro la vita umana innocente, come l’aborto e l’eutanasia, colpiscono le fondamenta della casa di Dio». In Italia gli ambienti contrari al cambiamento – e specialmente al modello partecipativo di Chiesa cui tende Francesco – hanno trovato nel «Foglio» di Giuliano Ferrara un canale

  «www.zeit.de», 4.12.2013.

9

180­­­­

privilegiato. Ciò che i nostalgici del ruinismo e dell’ideologia ratzingeriana non possono dire in prima persona, fluisce attraverso le firme laiche del giornale. Lo storico Roberto de Mattei, fautore del creazionismo e duro polemista nei confronti del concilio Vaticano II, ha contestato sul «Foglio» l’ipotesi di una riforma della monarchia papale. De Mattei – sostenuto silenziosamente da un settore della gerarchia ecclesiastica – non ammette che si parli di primato d’onore o d’amore del vescovo di Roma: la formula usata da Francesco la sera dell’elezione. La caratteristica del romano pontefice, insiste polemicamente de Mattei, è il suo potere di suprema giurisdizione, «pieno e assoluto», che lo distingue da ogni altro vescovo. Il suo è un potere di governo supremo. Un eventuale cambiamento, avverte de Mattei, «non toccherebbe la forma storica, ma l’essenza divina del papato»10. Sono segnali lanciati per conto terzi al papa argentino per bloccare sul nascere il progetto di promuovere la «collegialità» nelle strutture della Chiesa cattolica. Avvertimenti provenienti dagli stessi ambienti approdano nelle cronache di un osservatore attento e minuzioso delle vicende ecclesiastiche: Sandro Magister. Alcuni gesti di Francesco, ha notato Magister sin dai primi passi del pontificato, «hanno acceso nell’opinione pubblica, dentro e fuori il cattolicesimo, cattive tentazioni: dalla liquidazione del governo centrale della Chiesa alla scomparsa del titolo di papa, dall’avvento di una “nuova Chiesa” spirituale alla umiliazione... della simbolica di riti, abiti, arredi, edifici sacri»11. Con il procedere del pontificato l’opposizione alla lineaBergoglio si è fatta più netta. Sempre sul «Foglio» due rappresentanti dell’area tradizionalista, il giornalista Alessandro Gnocchi e il canonista e docente di bioetica Mario Palmaro, entrambi collaboratori di Radio Maria, hanno stilato un arti  R. de Mattei, «Il Foglio», 28.03.2013.   S. Magister, «www.espressonline.it», 21.03.2013.

10 11

181­­­­

colo dal sapore di un manifesto: «Questo papa non ci piace». Una serrata critica nei confronti della «esibizione di povertà» di Francesco, una condanna del suo rifiuto di incoraggiare il proselitismo, un atto di accusa contro il suo soggettivismo morale – per aver detto a Scalfari che «ciascuno ha una sua idea del Bene e del Male e deve scegliere di seguire il Bene e combattere il Male come lui li concepisce» – una contestazione globale del concetto di Chiesa come «ospedale da campo». L’aspetto più inquietante del pensiero di Bergoglio, concludono Gnocchi e Palmaro circondati dal plauso discreto degli oppositori del papa, consiste nell’«idea di un’alternativa insanabile fra rigore dottrinale e misericordia: se c’è uno, non può esservi l’altra... Si assiste al fenomeno di un leader che dice alla folla proprio quello che la folla vuole sentirsi dire». I due sfidano Bergoglio. Ci sono «leggi immutabili persino dal vicario di Cristo», affermano. «Cristo non può essere un’opzione tra le tante. Almeno per il suo vicario»12. All’indomani della pubblicazione Radio Maria ha licenziato i due collaboratori, ma Francesco ha alzato la cornetta del telefono chiamando Palmaro, per non dare adito nemmeno all’ombra di una censura. Anche in America esponenti cattolici senza tonaca si sono fatti carico di aprire le ostilità contro il pontefice. Michael Novak, saggista conservatore, butta il sasso: «Un amico mi ha chiesto se il papa si rende conto dei danni che fa con questi commenti estemporanei. Usare la parola “ossessione” nei confronti di chi lavora sempre in difesa della vita, è una cosa che ferisce». In sintonia con lo schieramento tradizionalista cattolico, Novak – sostenitore di Giovanni Paolo II e di papa Ratzinger – ha affermato che con i suoi interventi Francesco «incoraggia le critiche contro la Chiesa da parte dei suoi avversari dichiarati, che non aspettavano altro»13. Negli Stati Uniti, come ricorda lo storico del cristianesimo Massimo Faggioli, opera una robusta rete di università, col  A. Gnocchi, M. Palmaro, «Il Foglio», 9.10.2013.   P. Mastrolilli, «www.lastampa.it», 21.09.2013.

12 13

182­­­­

lege e lobby cattoliche che – al pari dei settori conservatori protestanti – considerano una visione di fede tradizionalista essenziale per la salute morale dell’America. È un blocco che guarda con sospetto, se non con aperta ostilità, alle innovazioni pastorali di Francesco. Tra gli oppositori di qualsiasi latitudine il segno di riconoscimento è la proclamazione di non voler far parte del coro dei plaudenti. L’altra tendenza è quella di travestire le critiche da consigli. Non è positivo il «mancato controllo da parte di persone di fiducia, ma sagge e colte e italiane, dei testi [papali] destinati a circolare», ha scritto il filosofo e sociologo della religione Pietro De Marco. In Francesco affiorerebbe una «certa inclinazione autoritaria... tipica dei “rivoluzionari” democratici, con il rischio di imprudenti collisioni con le tradizioni millenarie». Il filosofo riserva a Bergoglio un’annotazione molto dura. Francesco si aggrapperebbe alla dimensione mediatica come se «temesse di non sapere cosa fare una volta rimasto solo, da papa, nell’appartamento dei papi»14. La resistenza passiva è uno dei modi secolari di esprimere critica senza esporsi. «Lasciamolo parlare», è la reazione dell’opposizione silenziosa, che si sta facendo più insistente, confidando nel fatto che i papi passano e la curia resta. La curia è un mondo complesso, crogiolo di nazionalità, mosaico di persone di grande e piccola caratura, in gran parte animate da uno spiccato senso della missione e da un forte attaccamento all’istituzione. Persone spesso – non sempre – motivate dall’orgoglio di lavorare in un centro di comando a dimensione internazionale. Complessa è la mentalità degli alti dignitari, non immediatamente classificabili per caselle. Possono esserci prelati pronti a dare la comunione ai divorziati risposati e chiusi all’accesso delle donne a cariche direttive. C’è chi non condanna i gay, ma è intransigente sul dovere del papa di attenersi al protocollo. Chi è aperto sul piano sociale

  P. De Marco, «www.espressonline.it», 2.10.2013.

14

183­­­­

e allo stesso tempo resiste alla prospettiva di democratizzazione dell’istituzione ecclesiastica. I campi dei tradizionalisti e dei riformatori hanno molte sfumature, ognuno ha le sue ragioni, ci sono aree di convergenza. «Siamo influenti perché siamo diversi», sostengono i conservatori illuminati, portando in campo le tante volte in cui alte autorità statali sono rimaste impressionate dall’antica solidità dell’istituzione romana. «Siamo autorevoli perché camminiamo con i tempi», è la posizione dei riformatori equilibrati, che esaltano la flessibilità della Santa Sede nella sua storia millenaria. L’inattesa rapidità degli ultimi conclavi rivela una capacità di dialogo e di intesa tra punti di vista differenti all’interno del ceto cardinalizio: a maggior gloria della Chiesa di Roma. Il Vaticano non è monolitico. Esiste un nucleo di monsignori felici del nuovo corso, che ringraziano il conclave per la scelta fatta. D’altronde, già prima del conclave la curia era divisa tra diverse correnti. C’erano i sostenitori di Scola, i fautori del cardinale brasiliano Scherer, c’erano e ci sono i sostenitori del papa argentino. Il Vaticano non è mai particolarmente piaciuto al cardinale Bergoglio. A suo tempo, da arcivescovo di Buenos Aires, Bergoglio non è stato in buoni rapporti con il nunzio Adriano Bernardini, molto legato all’allora cardinale segretario di Stato Sodano. I vescovi conservatori argentini facevano ricorso a Roma per accusarlo di non essere abbastanza intransigente sui temi etici. Come presidente della conferenza episcopale argentina Bergoglio era in disaccordo con una serie di nomine vescovili imposte dal Vaticano. Roma ricambiava l’antipatia. Nel 2009 il cardinale Bergoglio nominò rettore dell’Università Cattolica di Buenos Aires il biblista e scrittore Victor Manuel Fernández, già presidente della società argentina di teologia. Fu costretto ad assistere a manovre dilatorie da parte del Vaticano, con il pretesto di indagini sull’ortodossia del teologo. Soltanto nel maggio 2011, dopo sgradevoli anticamere negli uffici vaticani, Fernández poté giurare come rettore dell’università. 184­­­­

Bergoglio ha sempre provato disagio di fronte alle delazioni inviate in Vaticano su presunte deviazioni dottrinali. Così come non ha mai condiviso l’insistenza ossessiva sui cosiddetti principi non negoziabili. A Roma vogliono «chiudere il mondo in un preservativo», è il detto che gli viene attribuito nel periodo in cui era cardinale. Piuttosto a Buenos Aires si manifestava sempre più allarmato per il deteriorarsi della situazione in campo ecclesiale. Ad un prete suo amico aveva confessato: «Se mia madre e tua madre resuscitassero oggi, implorerebbero il Signore di rimandarle sotto terra pur di non assistere al degrado di questa Chiesa»15. Gianni Valente, l’amico giornalista romano presso cui Bergoglio si fermava spesso a cena, ricorda che veniva il meno possibile in Vaticano. «Non gli piaceva lo spirito di corte e la mancanza di attenzione alle esigenze delle Chiese locali»16. Gli procurava fastidio la smania di quei vescovi che passano da una diocesi all’altra, inseguendo sempre la più grande, quasi fossero tappe di una scalata al successo. Francesco non è mai stato a suo agio né con l’autoreferenzialità della curia né con le smanie di carrierismo al suo interno. Nei meandri della curia scattano trappole per Francesco. Nel luglio 2013, quando il papa crea la commissione per la riforma economica dell’amministrazione vaticana, gli osservatori notano con interesse che fra gli otto membri – tutti laici, tranne un sacerdote, mons. Vallejo Balda, segretario dell’Apsa – c’è una donna: Francesca Immacolata Chaouqui, italo-egiziana. Sembra un’ulteriore prova della volontà di Francesco di coinvolgere esponenti femminili nei suoi progetti di rinnovamento, come era accaduto poche settimane prima con la nomina della professoressa Mary Ann Glendon nella commissione d’indagine sullo Ior. Si tratta di una polpetta avvelenata. La trentunenne Chaou­ qui, proveniente dalla Ernst & Young, si proclama devota di   C. Martini Grimaldi, Ero Bergoglio, sono Francesco, Marsilio 2013.   G. Valente, Colloquio con l’autore.

15 16

185­­­­

san Escrivá, fondatore dell’Opus Dei, e fervente ammiratrice di papa Francesco. È attiva nel campo delle pubbliche relazioni e frenetica nel twittare. I suoi tweet sono spericolati. «Il papa [Benedetto XVI] ha la leucemia da oltre un anno», scrive nel febbraio 2012. E in crescendo: «Credo nella chiesa, una, santa, cattolica e apostolica. Forse qualcuno questa frase dovrebbe ricordarla a Bertone», «Bertone corrotto. Pare ci sia di mezzo l’archivio segreto e un’azienda veneta», «[Benedetto XVI] ha mollato. Da credente sono semplicemente delusa». Ce n’è anche per l’ex ministro dell’Economia del governo Berlusconi: «Tremonti aveva il conto allo Ior. Ufficializzato che è gay, gliel’hanno chiuso»17. Inseguita dallo scandalo e minacciata di querele, la Chaouqui chiude l’account e dichiara che è stato infiltrato da sconosciuti, i tweet non sarebbero suoi. La giovane pr è abilissima nelle scalate sociali e nel suo carnet sono segnati Giulio Andreotti, la contessa Marisa Pinto Olori del Poggio, l’avvocato Patrizio Messina, con cui lavora nello studio Orrick, Stefano Lucchini di Eni, Gianluca Comin di Enel18. Però l’aspetto più singolare è che non ha alcuna delle competenze richieste per far parte di una commissione così impegnativa. In mezzo agli altri membri – il presidente Joseph Zahra, ex direttore della banca centrale di Malta, il francese JeanBaptiste de Franssu, già amministratore delegato della società di investimenti Invesco Europe, lo spagnolo Enrique Llano, finanziere che ha lavorato con le società di revisione internazionali Deloitte e Kpmg, il tedesco Jochen Messemer, presidente della società di investimenti Ergo International, l’uomo d’affari francese Jean Videlain-Sevestre e l’ex ministro degli Esteri di Singapore George Yeo – Francesca Immacolata Chaouqui sembra capitata per caso. All’indomani della nomina ci si chiede in Vaticano chi abbia infilato il suo nome nella lista da sottoporre al ponte  F. Marchese Ragona, «www.ilgiornale.it», 10.08.2013.   G. Laudadio, «www.formiche.net», 20.07.2013.

17 18

186­­­­

fice. Alcune tracce portano al segretario della commissione, l’opusdeino spagnolo Vallejo Balda che ha preparato il suo lusinghiero curriculum19. Aver permesso l’accesso a carte riservatissime del settore finanziario della Santa Sede ad una persona, considerata gola profonda del giornalista Gianluigi Nuzzi e del sito «Dagospia», fa infuriare papa Francesco, tenuto all’oscuro del suo reale profilo. «È stata una scelta non opportuna – ha commentato, nel vivo delle polemiche, un prelato che conosce bene Bergoglio – e la persona che l’ha raccomandata dovrà spiegarsi». Il pontefice, però, sa aspettare. Otto mesi dopo, quando sarà creato il nuovo consiglio per l’Economia, Vallejo Balda non ne farà parte. All’oscuro papa Francesco è stato tenuto anche quando decide di nominare mons. Battista Ricca prelato dello Ior. Contro Ricca, un passato nel servizio diplomatico della Santa Sede, circolano nel palazzo apostolico accuse circostanziate. Durante la sua permanenza a Montevideo, dove era arrivato nel 1999, gli si rimprovera l’amicizia con un capitano dell’esercito svizzero, Patrick Haari. In seguito a ripetuti incidenti il nunzio Janusz Bolonek riuscì a ottenere dalla Segreteria di Stato nel 2001 l’allontanamento di Ricca20. Al momento della nomina la Segreteria di Stato, guidata ancora dal cardinale Bertone, trasmette al papa un dossier immacolato. Lo scandalo scoppia soltanto dopo. Francesco lo padroneggia. Ai giornalisti spiega: «Con mons. Ricca ho fatto quello che il diritto canonico manda a fare, che è la investigatio praevia (indagine preliminare). E da questa investigatio non c’è niente di quello di cui l’accusano, non abbiamo trovato niente di quello»21. È la conferma che al papa argentino non era stato fatto un quadro completo della situazione. Però poi il pontefice dà ai media e al personale vaticano, che utilizzano a fasi alterne   S. Magister, «www.espressonline.it», 28.08.2013.   Ibid. 21   Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013. 19 20

187­­­­

notizie compromettenti, una piccola lezione di eleganza: «Io vedo che tante volte nella Chiesa, al di fuori di questo caso e anche in questo caso, si vanno a cercare i “peccati di gioventù”... e questo si pubblica. Non i delitti, eh? I delitti sono un’altra cosa: l’abuso sui minori è un delitto. No, i peccati. Ma se una persona, laica o prete o suora, ha fatto un peccato e poi si è convertito, il Signore perdona e il Signore dimentica e noi non abbiamo il diritto di non dimenticare»22. Rispetto ai tempi di Buenos Aires Francesco ha uno svantaggio. In patria conosceva ad uno ad uno gli ottocento sacerdoti della sua diocesi. A Roma non possiede questa conoscenza dell’apparato vaticano e finché non avrà creato una squadra sufficientemente ramificata, rimane esposto a incidenti del genere. A sua volta il mondo curiale vive in un’atmosfera di incertezza, non sa bene quale direzione prenderà la rivoluzione di Francesco. «Gli schemi di prima sono saltati», nota il cardinale Renato Martino con l’esperienza del diplomatico di lungo corso. La sensazione che non si sappia esattamente quale sarà il punto di arrivo della nuova stagione è condivisa contemporaneamente da sostenitori e avversari. «Prego per il papa perché un domani, quando sarà finita la luna di miele e verrà il momento delle decisioni, lo attenderanno ai piedi del muro», sospira l’ultraottantenne cardinale Roger Etchegaray, ambasciatore volante di Giovanni Paolo II nelle zone di crisi e fautore della svolta di Bergoglio. «Ai piedi del muro» è un’espressione francese per indicare la situazione in cui si è faccia a faccia con le difficoltà. «Cambiare le persone negli incarichi è facile, il difficile sta nel cambiare la mentalità e le abitudini dei cristiani con una visione passatista», conclude Etchegaray. Un pontefice che ogni giorno produce una novità, disorienta. Il nemico più subdolo della politica di riforma di

  Ibid.

22

188­­­­

Francesco si annida nel sottobosco vaticano. Tra quanti sono abituati a intrallazzare con faccendieri di vario tipo. Economicamente il Vaticano soddisfa un certo bisogno di benessere per chi, come ama ricordare il papa, ha lasciato da parte Cristo e si è votato allo spirito mondano. Un capo ufficio, che guadagna 2800 euro, può arrotondare lo stipendio con la carica di cerimoniere pontificio e un’aggiunta di altri 2000 euro. Se si posiziona come beneficato del capitolo di San Pietro, sono 1500 euro in più. Chi è membro di qualche commissione porta a casa tra i seicento e gli ottocento euro. Tutto esentasse, senza contare gli appartamenti a prezzi di favore23. Ma ci sono quelli che vogliono di più. È una minoranza e sono lupi rapaci. Gli scandali, che periodicamente esplodono sui media, recano un danno incalcolabile alla Santa Sede. «A partire dagli ultimi anni di Giovanni Paolo II l’assenza di un papa governante ha creato cattive pratiche», racconta un diplomatico che ha seguito da vicino il Vaticano. «Si è formato un sistema di potere malsano che va smantellato». Una rete di rapporti personali e di interessi tra persone spregiudicate di qua e di là del Tevere. L’esplodere ciclico di scandali economici ne è una prova. Forte è il collante dell’omertà. Un cardinale nordeuropeo confida di essere stato contattato a suo tempo da un vescovo, venuto a conoscenza di operazioni opache in un dicastero vaticano. Era una vicenda da milioni di euro. Il porporato mandò una lettera al segretario di Stato, invocando il «caso di coscienza». Non ebbe mai risposta. A sua volta non osò portare in pubblico la questione. C’è un mondo di malaffare a cui dà molto fastidio un papa che «punta a fare pulizia totale». La denuncia viene dal procuratore aggiunto di Reggio Calabria Nicola Gratteri, secondo cui la mafia finanziaria è disturbata nei suoi traffici da un pontefice che «rema contro il lusso, è coerente, è credibile». Gratteri spiega che Francesco ha lanciato subito segnali im-

  F. Di Giacomo, «Il Venerdì di Repubblica», 10.01.2014.

23

189­­­­

portanti e «chi finora si è nutrito del potere e della ricchezza, che derivano direttamente dalla Chiesa, è nervoso, agitato. Papa Bergoglio sta smontando centri di potere economico in Vaticano. Se i boss potessero fargli uno sgambetto non esiterebbero». Alla domanda se il pontefice sia a rischio il magistrato risponde: «Non so se la criminalità organizzata sia nella condizione di fare qualcosa, ma di certo ci sta riflettendo. Può essere pericoloso»24. La curia è un intreccio di vite particolari. Scenario di riflessioni raffinate e sabbie mobili letali. Il collante che ha tenuto sempre tutto insieme – al di là di tensioni, contrasti e conflitti – è stata l’idea del papato come potere assoluto. Riassumibile in un flash cinematografico: il colonnato del Bernini che abbraccia il mondo intero, la cupola di Michelangelo riflesso di una Chiesa struttura perfetta, e sul culmine la croce... a richiamare Cristo e il suo vicario che sta al di sopra di re e presidenti del pianeta. È in questo quadro che Francesco sta portando la divisione. Da una parte, coloro che non vogliono staccarsi dalla vecchia immagine e dal vecchio esercizio del potere. Dall’altra, quelli che sono disposti all’avventura di rimodellare la Chiesa per renderla capace di parlare agli uomini e le donne del terzo millennio. La curia è anche un microcosmo di gelosie, abnegazione, pettegolezzi micidiali, carrierismo e spirito di servizio. «Ci sono santi nella curia romana», ha detto più volte il pontefice riferendosi ai monsignori modello, che svolgono il loro lavoro con professionalità e insieme sono uomini di preghiera e si dedicano nel tempo libero a opere di assistenza. Però Francesco non ignora quello che non va. «Credo che la curia sia un poco calata dal livello che aveva un tempo», ha dichiarato pochi mesi dopo il suo arrivo, rimpiangendo il profilo del vecchio «curiale fedele, che faceva il suo lavoro»25. C’è   B. Borromeo, «Il Fatto Quotidiano», 13.11.2013.   Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013.

24 25

190­­­­

una spiegazione sociologica per l’appannamento di qualità del ceto curiale: il calo delle vocazioni. In epoche passate, a fronte di vocazioni copiose, un vescovo mandava i sacerdoti migliori in Vaticano e aveva ancora ottimo personale per la diocesi. In una stagione di scarsità, se un vescovo trova un buon elemento tra i giovani preti, tende a tenerselo stretto come suo collaboratore. Non è un caso che Francesco, nel suo primo discorso natalizio alla curia, abbia insistito sulla professionalità: «Competenza, studio, aggiornamento... Questo è un requisito fondamentale». Come secondo requisito ha indicato la lotta contro il morbo dei pettegolezzi. «Perché le chiacchiere danneggiano la qualità delle persone, danneggiano la qualità del lavoro e dell’ambiente»26. Dove chiacchiere è un eufemismo. Lo storico della Chiesa Alberto Melloni usa termini molto severi per descrivere lo scenario in cui è capitato Francesco. Una curia, il cui personale «ha ereditato l’idea di essere al tempo stesso sia un centro sia un tutto». Un ambiente in cui prospera un carrierismo imbevuto di adulazione e maldicenza e reso possibile da una «sovrastima dell’io e da uno sprezzo di quella dimensione istituzionale di cui ci si serve»27. Il degrado, spiega Melloni, si è acuito nel terzo di secolo che va dall’elezione di Wojtyla alle dimissioni di Ratzinger. Francesco sa di essere ancora abbastanza isolato nella struttura curiale e che a Roma e fuori molti quadri ecclesiastici applaudono, ma sono restii a seguire le sue orme. «Rischia di essere poco imitato», osserva il vescovo Giancarlo Bregantini. Di più: «Il rischio è che, nonostante tutti dicano che è “santo, buono e bravo”, alla fine il pontefice rimanga solo»28. Ma i suoi amici argentini ricordano che Francesco ha la testa dura.

  Francesco, Discorso alla Curia romana, 22.12.2013.   A. Melloni, Quel che resta di Dio, Einaudi 2013. 28   M. Tulli, «Ansa», 18.12.2013. 26 27

191­­­­

Capitolo XIV

La guerra dei cardinali

Il sinodo sulla famiglia dell’ottobre 2014 è la prima prova di forza tra conservatori e riformisti del pontificato di Francesco. E l’esito per questi ultimi non è un successo. La questione famiglia non viene scelta a caso dal papa. Contraccezione, divorzio (e interruzione di gravidanza) rappresentano il terreno su cui il sentire e il comportamento dei fedeli si mostrano da quasi mezzo secolo in netta divaricazione dai dettami della gerarchia ecclesiastica. Francesco non vuole mutare la dottrina, ma ritiene indispensabile cambiare radicalmente l’approccio pastorale. Specialmente la questione della comunione negata ai divorziati risposati è da decenni oggetto di ripetuti tentativi di revisione. In particolare nelle Chiese di Germania e Austria. Invano – quando erano ancora vescovi – Karl Lehmann e Walter Kasper avevano chiesto nel 1993 al cardinale Ratzinger, allora capo del Sant’Uffizio, di consentire una clausola di coscienza, che in certi casi permettesse almeno al coniuge abbandonato senza colpa di accedere alla comunione, se risposato. Invano il cancelliere tedesco Helmut Kohl aveva sollevato il problema in una lettera personale a Giovanni Paolo II. Persino di fronte a Benedetto XVI, durante la visita a Berlino nel settembre 2011, il presidente federale Christian Wulff aveva sentito l’urgenza di toccare l’argomento al momento di dargli il benvenuto in Germania. Affidare nuovamente il tema della famiglia a un sinodo dei vescovi ha il sapore di un contrappasso storico. Fu nel sinodo del 1980, infatti, che la stragrande maggioranza dei vescovi votò una proposta perché si studiasse il sistema in 192­­­­

vigore nelle Chiese ortodosse, dove è possibile risposarsi – sebbene con un rito in tono minore, per motivi penitenziali – continuando a ricevere la comunione. Era la richiesta di trovare una soluzione. Papa Wojtyla ignorò il parere dell’episcopato mondiale e, un anno dopo, emanò un documento che affermava il contrario: «L’ammissione all’eucaristia non può... essere loro concessa». Al clero, ammonì inoltre, «è espressamente fatto divieto... di porre in atto “cerimonie di qualsiasi genere” a favore dei divorziati che si risposano civilmente». Più di trent’anni dopo Francesco ridà all’episcopato la facoltà di elaborare una soluzione pastorale concreta. Papa Bergoglio ha un suo modo di preparare il terreno alle novità. Lo fa con piccoli strappi verbali. «Penso... alla situazione di una donna che ha avuto alle spalle un matrimonio fallito nel quale ha pure abortito. Poi questa donna si è risposata e adesso è serena con cinque figli. L’aborto le pesa enormemente ed è sinceramente pentita. Vorrebbe andare avanti nella vita cristiana. Che cosa fa il confessore?»1, «Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, ma chi sono io per giudicarla?»2, «Ricordo il caso di una bambina molto triste, che alla fine confidò alla maestra il motivo del suo stato d’animo: la fidanzata di mia madre non mi vuol bene»3. Ogni volta sono interrogativi lasciati apparentemente a metà per far capire che la vecchia impostazione dottrinaria della Chiesa non è più sostenibile. «Francesco apre delle finestre e le lascia senza dare immediatamente una risposta», commenta padre Spadaro della «Civiltà Cattolica». La risposta dovranno darla i vescovi nel segno della collegialità. Il metodo del papa è questo. Non temere un’opposizione aperta. E lasciare che lo schieramento riformatore faccia sentire la sua voce. La strategia del pontefice argentino prevede   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.   Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013. 3   Francesco, «La Civiltà Cattolica», 4.01.2014. 1 2

193­­­­

che i cambiamenti necessari non siano decisi in solitudine e annunciati dalla finestra dello studio papale. Egli è convinto che le scelte fondamentali del suo programma possano essere realizzate soltanto nel contesto di una partecipazione corale della Chiesa. Il che significa in primo luogo coinvolgere l’episcopato mondiale nelle decisioni cruciali e nello stesso tempo stimolare i fedeli, il popolo di Dio. Perché il gregge – sostiene – a volte è più avanti del pastore. La svolta che ha delineato nel primo anno di pontificato, intervento dopo intervento, esige che si ricrei nella Chiesa cattolica un clima conciliare. Il Vaticano II è stato una grande scuola di libertà per il cattolicesimo: i vescovi hanno imparato a parlare liberamente senza aspettare costantemente indicazioni dall’alto. Ed è stato anche una scuola di partecipazione: i vescovi hanno imparato a confrontarsi, scontrarsi, redigere un testo, votare, emendare, fare accordi per arrivare a documenti da approvare a larghissima maggioranza e fissare le direttive del cammino della Chiesa nella società moderna. I risultati che venivano raggiunti nell’aula conciliare erano il frutto del consenso cercato e guadagnato. Per la gerarchia ecclesiastica fu una stagione di crescita straordinaria. Quando nel corso degli anni Novanta sono via via scomparsi i protagonisti del Vaticano II, la qualità del dibattito pubblico in seno alla Chiesa cattolica si è impoverita. Papa Bergoglio appartiene alla generazione di vescovi post-conciliari, per i quali il Vaticano II è un dato acquisito e la discussione – cara a Ratzinger – se il concilio abbia avuto elementi maggiormente di rottura o di continuità, risulta poco rilevante. Il giudizio del papa è lapidario: il Vaticano II ha prodotto «frutti enormi... [e] la dinamica di lettura del Vangelo attualizzata nell’oggi, che è stata propria del concilio, è assolutamente irreversibile»4. Il giorno del compleanno di   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.

4

194­­­­

Benedetto XVI, celebrando messa a Santa Marta il 16 aprile 2013, Francesco ha sottolineato: «Il concilio è stato un’opera bella dello Spirito Santo... Giovanni XXIII è stato obbediente allo Spirito Santo. Ci sono voci che vogliono andare indietro. Questo si chiama essere testardi, voler addomesticare lo Spirito Santo... diventare stolti e lenti di cuore»5. Drammatica è la differenza con l’approccio regnante al tempo di Benedetto XVI. Nell’ottobre 2012, in apertura dell’Anno della fede e del sinodo dei vescovi sulla nuova evangelizzazione, la relazione del cardinale Donald Wuerl lamentava gli effetti negativi del post-concilio, le «aberrazioni nella pratica liturgica» e l’abbandono dei metodi tradizionali di trasmissione della fede. È stato, spiegava il porporato americano con toni apocalittici, come se uno «tsunami di influenza secolare scardinasse tutto il paesaggio culturale, portando via con sé indicatori sociali come il matrimonio, la famiglia, il concetto di bene comune e la distinzione fra bene e male»6. Francesco non vuole rimanere impastoiato nelle diatribe del passato, vuole andare avanti. Il cardinale Maradiaga, coordinatore del consiglio degli otto cardinali, racconta di avere chiesto direttamente al papa perché ha voluto rifare un sinodo sulla famiglia, quando già ce n’era stato uno nel 1980. «È stato trent’anni fa – ha risposto Bergoglio –, la famiglia di allora per la maggior parte delle persone non c’è più... Ci sono i divorzi, le famiglie arcobaleno, le famiglie con un genitore solo, i fenomeni dell’utero in affitto, le coppie senza figli, le unioni dello stesso sesso... Certamente la dottrina tradizionale permarrà, ma le sfide pastorali richiedono risposte contemporanee, che non possono più provenire dall’autoritarismo e dal moralismo»7. Francesco progetta la sua svolta in due tappe. Nel primo incontro sinodale, convocato per l’ottobre 2014, si esaminerà   Francesco, Omelia a Santa Marta, 16.04.2013.   D. Wuerl, Relatio, 8.10.2012. 7   O.R. Maradiaga, «Kölner Stadt-Anzeiger», 20.01.2014. 5 6

195­­­­

la questione. Nell’ottobre 2015 si prenderanno le decisioni. Al cardinale Kasper il papa affida il compito di rompighiaccio. Nel febbraio 2014 il papa riunisce il primo concistoro e tocca al cardinale tedesco la relazione sul tema della famiglia. Kasper affronta la questione della comunione ai divorziati risposati secondo la visione della misericordia di Francesco. Nessun facile perdono a chi rompe il vincolo matrimoniale, ma la constatazione che «per chi si è convertito, il perdono sempre è possibile. Se lo è per l’assassino, lo è anche per l’adultero». Il cardinale tedesco individua una serie di condizioni per un cammino penitenziale, tenendo anche conto di chi «non può abbandonare senza altre colpe gli impegni assunti con il nuovo matrimonio civile» e si sforza di vivere il secondo legame cristianamente, educando i figli nella fede. Non ci può essere alcun dubbio, conclude il porporato alla fine di un lungo excursus teologico, che «nella Chiesa dei primordi, in molte Chiese locali, per diritto consuetudinario c’era, dopo un tempo di pentimento, la pratica della tolleranza pastorale, della clemenza e dell’indulgenza»8. E subito si accendono le polveri. Il successore di Ratzinger alla congregazione per la Dottrina della fede, Gerhard Ludwig Müller, diffonde in sette lingue e pubblica sull’«Osservatore Romano» un documento che riconferma il veto. Tra un uomo e una donna battezzati, ribadisce con durezza, vale l’«indissolubilità incondizionata» del matrimonio. È dottrina della Chiesa basata sulle parole di Gesù, ribadita da Giovanni Paolo II e da Benedetto XVI in due documenti. Chi si risposa non può fare la comunione. Non è nemmeno possibile ai divorziati risposati accostarsi all’eucaristia, prendendo la decisione «in coscienza». Lo ha negato il Sant’Uffizio nel 19949. Il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede tocca anche polemicamente un principio chiave del ponti W. Kasper, «Il Foglio», 1.03.2014   G.L. Müller, Indissolubilità del matrimonio, 23.10.2013.

8 9

196­­­­

ficato di Francesco: la misericordia. Invocare per divorziati risposati la misericordia, poiché Gesù ha solidarizzato con i sofferenti – precisa Müller –, «è un argomento debole in materia teologico-sacramentaria, anche perché tutto l’ordine sacramentale è esattamente opera della misericordia divina». Dunque il divieto non può essere revocato10. Papa Francesco non batte ciglio. «È una sua opinione», commenta in privato. Nel febbraio 2014 ha creato cardinale Müller a conferma della sua strategia di includere tutte le posizioni nel movimento di riforma che sta promuovendo. Interviene, però, il cardinale Marx, arcivescovo di Monaco di Baviera e connazionale di Müller. «Il prefetto della congregazione per la Dottrina della fede non può porre fine alla discussione» sul tema che sarà trattato dal sinodo, replica11. Marx fa parte del consiglio degli otto cardinali che il papa ha creato come organo consultivo permanente. Müller pochi giorni dopo lo rimbecca, sostenendo che l’insegnamento di Cristo e della Chiesa non può essere oggetto di discussione, perché la fede non è un «programma di partito, che può essere sviluppato a seconda dei desideri degli iscritti». Nel frattempo scende in campo un altro autorevole cardinale di curia, l’americano Raymond Leo Burke, prefetto del tribunale della Segnatura apostolica. «Diffondere l’idea che ci sarà un cambiamento radicale e che la Chiesa cesserà di rispettare l’indissolubilità del matrimonio – ha dichiarato – è sbagliato e dannoso»12. Il contrario di quanto propugnato da parte del cardinale Walter Kasper, secondo il quale per chi ha alle spalle un primo matrimonio fallito e riconosce i propri errori e si pente «dovrebbe esserci una via per partecipare di nuovo alla piena vita ecclesiale». Comunione compresa13. Fredda la posizione del presidente della conferenza episco  Ibid.   A. Tornielli, «www.lastampa.it», 11.11.2013. 12   M. Matzuzzi, «Il Foglio», 14.12.2013. 13   E. Finger, «Die Zeit», n. 51, 2013. 10 11

197­­­­

pale italiana, cardinale Bagnasco: «Ripensare i problemi della famiglia non significa cambiare, piuttosto pensare alla luce della situazione storica che viviamo»14. Esiste in curia un nucleo duro che si riconosce nelle barriere erette da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI su una serie di problemi, emersi nel rapporto tra Chiesa e cultura contemporanea e riguardanti il modo di concepire la vita di relazione, il ruolo delle donne, la funzione del sacerdote. Raymond Burke, chiamato da papa Ratzinger in curia nel 2008, ne fa parte. Da arcivescovo di St. Louis sosteneva il dovere di negare la comunione al candidato presidenziale democratico, John Kerry, perché fautore della legge sull’aborto. Aveva anche criticato il cardinale di Boston O’Malley per la celebrazione dei funerali di Ted Kennedy in chiesa. «Né funerali né comunione dovrebbero essere amministrati ai politici abortisti», è stata la sua tesi. Radicalmente opposto l’atteggiamento del cardinale O’Malley: «Non cambieremo i cuori, abbandonando le persone nel momento del bisogno e del lutto»15. Burke nel maggio 2013 ha voluto partecipare personalmente alla marcia per la vita, indetta a Roma dai gruppi cattolici più integralisti. Il porporato americano avversa la cosiddetta «lobby multimiliardaria», che sarebbe impegnata nel diffondere la cultura contraccettiva, l’aborto, lo snaturamento della famiglia. L’«agenda omosessuale», ha dichiarato, è frutto delle «menzogne che vengono da Satana» (al diavolo accennò, peraltro, anche il cardinale Bergoglio a Buenos Aires quando combatteva la legge sul matrimonio omosessuale). Nel dicembre del 2013 Burke ha sfidato apertamente Francesco. Il papa aveva appena affermato nell’intervista alla «Civiltà Cattolica» che la Chiesa non può «insistere solo sulle questioni legate ad aborto, matrimonio omosessuale e uso dei metodi contraccettivi». Intervistato dalla televisione cattolica statunitense «Ewtn», Burke ha ribattuto che non ci potrebbe   M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 21.12.2013.   P. Valentino, «www.corriere.it», 11.11.2009.

14 15

198­­­­

essere nulla di «più essenziale» della legge morale naturale. «Non possiamo mai parlare abbastanza fino a quando nella nostra società la vita umana innocente e indifesa è attaccata nella maniera più selvaggia»16. Il secondo elemento di questo nucleo arroccato a difesa della dottrina ratzingeriana è il cardinale Mauro Piacenza, cui il papa ha tolto la direzione della congregazione per il Clero spostandolo alla Penitenzieria apostolica. Intransigente, allevato dal cardinale Siri, oppositore tenace del riformismo conciliare, Piacenza ha indicato all’esempio del clero il curato d’Ars Jean-Marie Vianney, vissuto in un villaggio francese nella prima metà dell’Ottocento, in un ambiente totalmente slegato dalle problematiche contemporanee. Netto il suo no alla revisione del celibato dei preti e al sacerdozio delle donne, sebbene già prima dell’avvento di Francesco non escludesse che una «grande economista» potesse diventare «capo dell’Amministrazione della sede apostolica oppure portavoce della sala stampa vaticana». Sulla collegialità nel governo della Chiesa Piacenza si ferma nell’empireo delle astrazioni. La gerarchia nella Chiesa è di «diretta istituzione divina» e la sostanza della collegialità non è socio-politica, ma consiste nel «cibarsi dell’unico pane [eucaristico] e vivere l’unica fede»17. Nel gruppo dei difensori della dottrina primeggia il cardinale Müller. Conosciuto da vescovo di Ratisbona per il suo autoritarismo in diocesi, in Vaticano è arrivato nel 2007 su invito di Benedetto XVI per guidare il Sant’Uffizio. Nel dicembre 2013 ha tenuto una conferenza per riconfermare i principi di bioetica così come formulati durante la stagione di Wojtyla e di Ratzinger, tralasciando gli impulsi forniti da quasi un anno di pontificato di Francesco. L’impostazione è quella autoritativa più volte espressa da Benedetto XVI: «La bioetica formula e verifica regole morali per il comportamen  J.H. Westen, «www.lifesitenews.com», 13.12.2013.   A. Gaspari, «www.zenit.org», 18.09.2011.

16 17

199­­­­

to tecnico e scientifico nei confronti della vita in generale e in particolare della vita umana»18. Su altri piani, a denotare le sfaccettature delle personalità curiali, Müller si dimostra più aperto. Allievo del teologo della liberazione Gustavo Gutiérrez, il porporato ha scritto con lui un libro per rilanciare una teologia «dalla parte dei poveri». Come teologo, il cardinale ha affermato in un volume di dogmatica che la verginità di Maria anche «nel parto» (così recita il dogma proclamato al secondo concilio di Costantinopoli nell’anno 553) non va intesa «come una peculiarità fisiologica anomala nel processo naturale della nascita», cioè come se l’imene non si rompesse, ma nel contesto dell’influsso salvifico del Redentore19. In un volume sulla messa, il teologo tedesco si è espresso contro ogni concezione materialistica del sangue e del corpo di Cristo nell’eucaristia20. D’altronde, a dimostrazione di quanto possano essere fluide le frontiere all’interno della curia, lo stesso papa Francesco ha scritto la prefazione all’ultimo saggio di Müller sulla povertà e la missione della Chiesa. In questo schieramento, fortemente legato agli irrigidimenti teologici verificatisi negli ultimi trent’anni, Rino Fisichella – presidente dell’Accademia per la vita dal 2008 al 2010 e poi nominato da Benedetto XVI presidente del consiglio per la Nuova Evangelizzazione – appare come uno dei più duri sostenitori dei principi non negoziabili sanciti da Joseph Ratzinger. Principi che ha difeso non solo teologicamente, ma attraverso un intenso lobbismo politico rivolto primariamente nei confronti del centro-destra berlusconiano. Negli anni della presidenza del cardinal Ruini alla Cei, Fisichella è stato attivissimo nell’organizzazione della campagna di astensione per far fallire il referendum sulla procrea­ zione assistita (2005), nella promozione del Family-day allo   E. Pavesi, «www.vanthuanobservatory.org», 12.12.2013.   G.L. Müller, Katholische Dogmatik, Herder 2003. 20   G.L. Müller, Die Messe, Sankt Ulrich 2002. 18 19

200­­­­

scopo di impedire l’approvazione in parlamento della legge sulle coppie di fatto tentata dal governo Prodi nel 2007 e nella lotta contro ogni ipotesi di legge sul testamento biologico. E tuttavia, a dimostrazione della sua strategia inclusiva, papa Francesco nominerà Fisichella responsabile del giubileo straor­dinario dell’anno 2016. Caratterizza questo gruppo di personalità la loro età relativamente giovane in termini ecclesiastici – Burke ha sessantasette anni, Piacenza ne ha settantuno, Müller sessantotto, Fisichella sessantaquattro – e l’essere stati chiamati a far parte della curia ratzingeriana. Benché per alcuni si possa aprire una carriera da arcivescovo in qualche diocesi rilevante, restano un punto di riferimento per uno schieramento di opinione tradizionalista in curia e fuori. Perché gli episcopati nazionali sono altrettanto divisi al loro interno come la curia romana. L’ex segretario di Stato Tarcisio Bertone, stretto collaboratore di Ratzinger, si colloca nella stessa dimensione, anche se l’aver superato gli ottant’anni riduce la sua influenza. In vista della prima sessione del sinodo sulla famiglia nell’ottobre 2014 e per scuotere dal sonno l’apparato ecclesiastico, Francesco, senza preavviso, senza neanche coinvolgere il pontificio consiglio per la Famiglia, lancia un sondaggio per sapere cosa pensano i fedeli di tutti quei problemi che coinvolgono ciascuno di loro in prima persona nell’esistenza quotidiana. Un evento inedito. La rivoluzione è già nelle trentanove domande, nel fatto stesso che sia il pontefice a volere che siano poste. Sono interrogativi che durante i pontificati precedenti non si sono mai voluti mettere con chiarezza sul tavolo, perché era sempre dato per scontato che l’opinione dei fedeli – meno che mai il loro consenso – non fosse rilevante. Semmai i fedeli andavano istruiti a ubbidire. Il questionario in preparazione del sinodo solleva il velo su una quantità di problemi. «Il concetto di legge naturale in relazione all’unione tra l’uomo e la donna è comunemente accettato [dai] battezzati?... La convivenza ad experimen201­­­­

tum è una realtà pastorale rilevante? In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente? Esistono unioni libere di fatto?... I separati e i divorziati risposati sono una realtà pastorale rilevante? In quale percentuale si potrebbe stimare numericamente?... Come vivono i battezzati la loro irregolarità? Ne sono consapevoli?... Si sentono emarginati e vivono con sofferenza l’impossibilità di ricevere i sacramenti? Quanti chiedono i sacramenti?... Quale attenzione pastorale è possibile avere nei confronti delle persone che hanno scelto di vivere in unioni tra persone dello stesso sesso?... Nel caso che abbiano adottato bambini come comportarsi pastoralmente in vista della trasmissione della fede?». Infine, la domanda che si trascina da mezzo secolo, da quando Pao­lo VI proibì l’uso di contraccettivi con l’enciclica Humanae vitae: «Quali sono gli aspetti più problematici che rendono difficoltosa l’accettazione [di questa dottrina] da parte della grande maggioranza delle coppie?»21. Il documento, inviato alle conferenze episcopali nell’ottobre 2013, contiene l’invito a fornire le risposte entro il gennaio 2014. Se papa Francesco voleva tastare il polso della reattività degli episcopati, l’effetto è immediatamente visibile. La conferenza episcopale d’Inghilterra mette in rete il questionario, quella italiana no. La conferenza episcopale inglese chiede ai singoli fedeli di rispondere, quella italiana invia il questionario ai vescovi in vista di una consultazione nei movimenti e nelle parrocchie, di cui non si saprà niente. Tra questi due estremi si collocano gli episcopati del mondo. Molte diocesi gestiscono la materia burocraticamente nel rapporto tra vescovi e rappresentanze pastorali e associative. Una parte mette invece il questionario su internet, sollecitando esplicitamente il parere dei fedeli. A Vienna, a Lione, a Malta, a Baltimora e a Chicago, per fare alcuni esempi, i vescovi promuovono il filo diretto con i singoli   Sinodo dei vescovi, III assemblea straordinaria, Documento preparatorio, ottobre 2013. 21

202­­­­

cattolici. Così succede in una serie di diocesi tedesche, francesi, americane. In Italia il giornale dei vescovi «Avvenire» non riporta il questionario sul suo sito web nemmeno a gennaio, ultimo periodo utile per rispondere. Nonostante il segretario generale del sinodo dei vescovi, mons. Lorenzo Baldisseri, abbia dichiarato in conferenza stampa il 5 novembre 2013 che ogni fedele poteva mandare le sue risposte al Vaticano. Il movimento «Noi siamo Chiesa» accusa la gerarchia ecclesiastica italiana di muoversi con «evidenti reticenze». L’idea del questionario diventa un moltiplicatore di iniziative. Giornali cattolici lo riproducono e lo rilanciano, gruppi di base mobilitano i fedeli perché mandino ai vescovi le loro proposte. «La Chiesa scende in strada», dichiara il movimento spagnolo «Redes Cristianas». Alla Bbc di Londra pervengono parecchie reazioni. «Sono molto cattolica e molto gay», scrive Clare: «Papa Francesco ha il potere di cambiare il mondo, certamente il mio mondo, e sono orgogliosa di far parte di un movimento di accettazione e comprensione all’interno della Chiesa cattolica». «È il tipo di azione che stavo sperando come giovane cattolico», commenta Sam. «La Chiesa cattolica non ha bisogno di essere riformata», sostiene Arthur Croker. «È un’ottima idea», ribatte invece Paula Thomson. L’arcivescovo di Westminster, Vincent Nichols, presidente della conferenza episcopale d’Inghilterra e Galles, riassume con una frase che piacerebbe a Bergoglio: «Dio ci ha dato una bocca e due orecchie. Ascoltare cose scomode è un bene»22. Le prime valutazioni delle risposte pervenute ad alcune diocesi tedesche comprovano l’enorme distanza tra la dottrina della Chiesa e il vissuto della gente. La diocesi di Magonza – sede del cardinale Lehmann, per quattro volte presidente della conferenza episcopale tedesca – parla in un comunicato

  «www.bbc.co.uk», 14.11.2013.

22

203­­­­

di «profondo fossato». È una situazione fatale, «e lo sapevamo da tempo», ammette onestamente Lehmann. «Molto è stato rimosso. Papa Francesco ci offre l’occasione di una chiara presa d’atto»23, soggiunge. Il suo successore alla presidenza della conferenza episcopale tedesca, il settantaseienne Robert Zollitsch, giunto al termine del suo mandato prende una decisione clamorosa. L’ufficio pastorale della sua diocesi a Friburgo precorre i tempi e pubblica una guida per concedere la comunione ai divorziati risposati dopo una serie di colloqui con il proprio parroco, un approfondito esame di coscienza e la manifestazione di un sincero pentimento. Da Roma arriva immediatamente un monito del prefetto della congregazione per la Dottrina della fede Müller. Il primo episcopato a presentare i risultati è quello svizzero. L’esito costituisce una fotografia valida almeno per gran parte dell’Occidente. I cattolici svizzeri respingono a larghissima maggioranza la dottrina che non autorizza i divorziati risposati a ricevere l’eucaristia. Circa il 60 per cento delle risposte chiede il riconoscimento e una benedizione per le coppie omosessuali (senza parlare di matrimonio). Il divieto della pillola è totalmente ignorato. Un’inchiesta mondiale, promossa dalla televisione statunitense di lingua spagnola Univision e realizzata dalla società di sondaggi Bendixen & Amandi International tra i cattolici di Stati Uniti, Argentina, Brasile, Colombia, Messico, Francia, Italia, Polonia, Spagna, Repubblica democratica del Congo, Uganda e Filippine rivela che il 58 per cento degli interrogati respinge la norma che nega la comunione ai divorziati risposati. Il 57 per cento ammette l’aborto in alcuni casi. Il 78 per cento è a favore dei contraccettivi. Con una frontiera geografica, tuttavia, che vede i cattolici di Africa e Asia attestati sull’osservanza della dottrina tradizionale.

  «www.bistummainz.de», 18.12.2013.

23

204­­­­

In un clima di grandi aspettative Francesco inaugura la prima sessione del sinodo sulla famiglia il 6 ottobre 2014. Partecipano i presidenti di 193 conferenze episcopali, 23 rappresentanti delle Chiese orientali, 25 capi di dicasteri della curia romana e 14 coppie sposate. Le indicazioni del papa sono eloquenti. Alla messa della vigilia evoca «i cattivi pastori [che] caricano sulle spalle della gente pesi insopportabili, che loro non muovono neppure con un dito»24. Rivolgendosi all’assemblea, invita tutti a parlare in assoluta libertà: «Nessuno dica: “Questo non si può dire”...»25. In un’intervista al giornale argentino «La Nación» rivela con umorismo ciò che avveniva dietro le quinte nei sinodi del passato: «C’era un cardinale che ci diceva cosa doveva essere trattato e cosa no. Questo non succederà ora». Il sinodo comincia però con un passo falso. La Segreteria sinodale consente ai vescovi di dare interviste, ma abolisce i resoconti degli interventi nome per nome. Una conferenza stampa quotidiana illustra i temi del dibattito, senza indicare cosa abbia detto ciascun vescovo. La nuova regola è pensata per garantire maggiore libertà di discussione. Ma in realtà rompe una tradizione di oltre quarant’anni e alimenta l’impressione di scarsa trasparenza. Protesta il cardinale Müller: «Gli interventi dovrebbero essere pubblicati. Tutti i cristiani hanno il diritto di essere informati sugli interventi dei loro vescovi». Altri segnali negativi si erano manifestati alla vigilia. A settembre era uscito in libreria un volume di cinque cardinali «uniti nel sostenere fermamente che il Nuovo Testamento ci mostra Cristo che proibisce senza ambiguità divorzio e successive nuove nozze sulla base del piano originale di Dio sul matrimonio»26. Il libro ha un titolo polemico: Permanere nella verità di Cristo. Quattro degli autori sono cardinali di curia: Gerhard Ludwig Müller, prefetto   Francesco, Omelia, 5.10.2014.   Francesco, Saluto ai padri sinodali, 6.10.2014. 26   Permanere nella verità di Cristo, a cura di R. Dodaro, Cantagalli 2014. 24 25

205­­­­

della congregazione per la Dottrina della fede, Raymond Leo Burke, prefetto del tribunale della Segnatura apostolica, Walter Brandmüller, presidente emerito del pontificio comitato di Scienze storiche, e Velasio De Paolis, presidente emerito della prefettura degli Affari economici. Il quinto è l’arcivescovo di Bologna, Carlo Caffarra. Sulla stessa linea si schiera un altro cardinale di curia, George Pell, proclamando: «Io resto fedele a Cristo». Era dai tempi del concilio Vaticano II che non si vedeva una iniziativa di opposizione così eclatante. Più morbida, ma sostanzialmente negativa, è la posizione di due importanti elettori di Bergoglio al conclave del 2013, i cardinali statunitensi Timothy Dolan e Sean O’Malley. «Non vedo come potrebbe esserci un mutamento radicale [a proposito dei divorziati risposati] senza andare contro l’insegnamento della Chiesa», afferma Dolan. Mentre O’Malley già dopo il concistoro aveva spiegato di non trovare «alcuna giustificazione teologica» ad un cambiamento. Egualmente contrari sono i cardinali Angelo Scola di Milano, Thomas Collins di Toronto e Marc Ouellet, prefetto della congregazione dei Vescovi. In seguito si farà vivo il segretario di papa Ratzinger, mons. Georg Gänswein, per ribadire che i fedeli avviati a nuove nozze contraddicono con la loro scelta ciò che è «indicato dal Signore». L’opposizione crescente a Francesco si manifesta anche nell’iniziativa del militante ciellino Antonio Socci di pubblicare, in coincidenza con il sinodo, un libro che sostiene l’irregolarità dell’elezione di Jorge Mario Bergoglio e il permanere di poteri papali a Benedetto XVI27. È un finto scoop. Tutti sapevano che il giorno dell’elezione di papa Francesco, il 13 marzo 2013, una votazione era stata annullata, perché un anziano cardinale aveva messo nell’urna per errore due schede: una scritta e una bianca. Si era immediatamente proceduto a una nuova votazione, l’ultima. Ritornare sulla questione è

  A. Socci, Non è Francesco, Mondadori 2014.

27

206­­­­

solo un mezzo per diffondere intorno al pontefice un’atmosfera di delegittimazione. Ciò nonostante i lavori dell’assemblea sinodale iniziano in un’atmosfera di ottimismo. Il cardinale ungherese Péter Erdö, arcivescovo di Budapest e relatore generale al sinodo, dichiara che i «divorziati risposati civilmente appartengono alla Chiesa»28. Il cardinale Kasper sostiene in una intervista al giornale dei vescovi italiani «Avvenire» che la Chiesa rispetta le convivenze gay «stabili e responsabili». Al termine della prima settimana del dibattito generale – che ha registrato 240 interventi – il rapporto intermedio Relatio post disceptationem, scritto sotto la responsabilità del cardinale Erdö ma sostanzialmente redatto dal vescovo Bruno Forte, segretario speciale del sinodo, fa gridare al miracolo. Sembra aprirsi una pagina totalmente nuova nell’approccio della Chiesa ai rapporti di coppia e all’orientamento sessuale degli individui. Mai si era letto in un documento prodotto dalla gerarchia ecclesiastica: «Le persone omosessuali hanno doti e qualità da offrire alla comunità cristiana». Insieme alla domanda rivolta alle diocesi di tutto il mondo: «Siamo in grado di accogliere queste persone, garantendo loro uno spazio di fraternità nelle nostre comunità?». Mai vi era stato un riconoscimento diretto del valore della coppia omosessuale come nel brano: «Senza negare le problematiche morali connesse alle unioni omosessuali, si prende atto che vi sono casi in cui il mutuo sostegno fino al sacrificio costituisce un appoggio prezioso per la vita dei partner». In conferenza stampa il cardinale filippino Luis Antonio Tagle (secondo alcuni un possibile successore di Francesco sul trono di Pietro) racconta che, durante il dibattito in assemblea, più di un padre sinodale ha sentito aleggiare lo «spirito del concilio».

  P. Erdö, Relatio ante disceptationem, 6.10.2014.

28

207­­­­

Gli accenti nuovi contenuti nella Relatio post disceptationem sono notevoli. Il documento presentato il 13 ottobre 2014, pur ricordando la posizione di chi non accetta cambiamenti, apre all’ipotesi di un «cammino penitenziale» al termine del quale i divorziati risposati possano ricevere la comunione. Inoltre viene espresso l’invito a riconoscere gli «elementi costruttivi» insiti nei matrimoni civili e nelle convivenze. Infine, viene riservata un’attenzione speciale ai bambini che vivono con coppie dello stesso sesso. Coppie che in nessun momento il documento demonizza. È l’addio alla linea di papa Wojtyla e di papa Ratzinger, i cui «principi non negoziabili» non sono più citati. Non viene nemmeno menzionato il concetto di «legge naturale». La relazione usa parole precise: «La questione omosessuale ci interpella in una seria riflessione su come elaborare cammini realistici di crescita affettiva e di maturità umana ed evangelica, integrando la dimensione sessuale»29. Ventiquattr’ore dopo il documento appare come una fata morgana. Punti sostanziali vengono attaccati dall’ala conservatrice e si scopre che gli innovatori non sono una consistente maggioranza. In effetti, chi ha potuto leggere tutti gli interventi scritti mandati a Roma dai vescovi prima del sinodo spiega che solo quattro o cinque affrontavano la tematica delle coppie omosessuali, la quale anche nel dibattito generale non aveva trovato grande spazio. Dunque da questo punto di vista la Relatio ha rappresentato una forzatura. «È stata una sorpresa», ricorda un partecipante al sinodo. La reazione dei conservatori è durissima. Il cardinale Müller respinge le aperture, commentando gelidamente con la stampa: «Non faccio più parte della regia». Il presidente della conferenza episcopale polacca, arcivescovo Stanislaw Gadecki, sostiene: «Ci si allontana dall’insegnamento di Giovanni Paolo II. Nel documento si scorgono tracce dell’ideologia   Relatio post disceptationem, «www.vatican.va», 13.10.2014.

29

208­­­­

antimatrimonialista». Il cardinale Burke accusa che nei briefing della sala stampa vaticana l’«informazione viene manipolata... Un numero consistente di vescovi non accetta le idee di apertura, ma pochi lo sanno». Critico anche il cardinale sudafricano Fox Napier, il quale chiede correzioni al testo. Specialmente nell’episcopato africano il riconoscimento delle partnership gay rimane tabù come lo era in Europa e negli Stati Uniti mezzo secolo fa. Gli africani si lamentano, anzi, che le nazioni occidentali condizionino spesso gli aiuti economici ad una legislazione pro-gay. Il cardinale di curia Robert Sarah, originario della Guinea e presidente del pontificio consiglio Cor Unum, ribadisce che le unioni omosessuali sono una «grave deviazione della sessualità» e denuncia il tentativo di spingere la Chiesa a cambiare la dottrina. Contemporaneamente, il cardinale Ruini fa diffondere un testo in cui richiama l’esortazione apostolica di papa Wojtyla Familiaris consortio, che «ribadisce la prassi fondata sulla Sacra Scrittura di non ammettere alla comunione eucaristica i divorziati risposati». Per ricevere l’eucaristia essi devono promettere di «vivere in piena castità». È il tentativo di giocare la carta di Giovanni Paolo II contro la linea di papa Francesco. Di fronte alla bufera la sala stampa è costretta a dichiarare che la relazione sul dibattito generale è solo un documento di lavoro. Contemporaneamente viene diffusa una nuova versione della traduzione inglese del paragrafo relativo all’accoglienza delle persone omosessuali. Ciò che in italiano (lingua ufficiale del sinodo) era «accogliere», in inglese diventa «prendersi cura» dei gay. Tra i pochi a resistere in pubblico all’attacco si registra il cardinale Christoph Schönborn, che elogia il modo «meraviglioso, umanamente e cristianamente» con cui due gay di Vienna, da lui conosciuti, sono stati vicini durante la grave malattia di uno di loro. Rimane sulle sue posizioni anche il presidente della conferenza episcopale tedesca cardinale Reinhard Marx, secondo cui non si può dire ad una persona: 209­­­­

«Lei è omosessuale, non può vivere il Vangelo. Per me questo è impensabile». Il documento finale del sinodo, frutto delle discussioni nei gruppi di lavoro e reso pubblico il 18 ottobre 2014, mostra che il fronte del No ha fatto muro. Le resistenze conservatrici sono evidenti nei risultati delle votazioni paragrafo per paragrafo, che papa Francesco ha ordinato di fornire alla stampa. I risultati sono ambivalenti. Francesco ha aperto una breccia, portando temi in passato tabù ad una discussione libera come non mai. Il sinodo riconosce «elementi validi» anche nei legami diversi dalle nozze cristiane. I vescovi affermano che la Chiesa si rivolge con amore verso quanti «hanno contratto matrimonio civile, che sono divorziati e risposati o che semplicemente convivono», poiché – sottolineatura teologicamente importante – la «grazia di Dio opera anche nelle loro vite». Inoltre i divorziati risposati dovranno essere coinvolti nella vita parrocchiale «evitando ogni linguaggio e atteggiamento che li faccia sentire discriminati»30. E tuttavia i conservatori riescono a impedire una piena svolta. Al sinodo i paragrafi del documento finale sono tutti approvati con una maggioranza di due terzi. Ad eccezione dei tre fondamentali – riguardanti la comunione ai divorziati risposati e la questione omosessuale –, che non solo non raggiungono il quorum necessario, ma non riflettono neanche compiutamente le tesi aperturiste. Il meno votato, con 104 suffragi su 183 votanti, è quello relativo al cammino penitenziale per concedere la comunione ai fedeli in secondo matrimonio. Di poco superiore è il consenso per un «approfondimento» del problema. Rispetto alla Relatio precedente, l’assemblea dei vescovi fa totale marcia indietro sul riconoscimento dei valori esistenti in una coppia omosessuale. I conservatori hanno imposto una formulazione che si ferma a quanto stabilito dall’allora   Relatio Synodi, «www.vatican.va», 18.10.2014.

30

210­­­­

cardinale Ratzinger come capo del Sant’Uffizio: rispetto e non discriminazione per gli individui, nessuna accettazione delle convivenze dello stesso sesso e dunque implicita demonizzazione della sessualità gay (considerata un «disordine morale» dalla Dichiarazione della congregazione per la Dottrina della fede del 1992). Tra i 62 voti contrari al testo così restrittivo del paragrafo sulla questione omosessuale – che si ferma a 118 suffragi – vi sono molti vescovi riformatori. L’esperienza del percorso irto di polemiche e scontri del concilio Vaticano II aiuta a ricordare che nella Chiesa la maturazione di una svolta richiede tempo. Il concilio è durato tre anni ed è stata necessaria l’opera di tessitura paziente di Paolo VI per portare all’approvazione finale i suoi documenti con voto a larghissima maggioranza, compreso quello del vescovo poi scismatico Marcel Lefebvre. Nel frenare le aperture ha giocato un ruolo rilevante il timore di una parte consistente della gerarchia ecclesiastica di ribaltare improvvisamente posizioni dottrinali ribadite per secoli. Di fatto è l’atteggiamento espresso da una confidenza di Paolo VI al filosofo francese Jean Guitton a proposito della dottrina sulla contraccezione: «Un’attenuazione della legge avrebbe per effetto di rimettere in questione la morale e soprattutto di dimostrare la fallibilità della Chiesa». L’assemblea sinodale ha rivelato tra l’altro un ventaglio differenziato di approcci. In tema di famiglia, in molte parti di Africa ed Asia la preoccupazione dei vescovi – più che alla scelta individuale di divorziare e risposarsi – è rivolta al persistere della poligamia, ai matrimoni combinati, alle violenze interne alla famiglia, alle situazioni irregolari causate dalla povertà estrema. Per tutta la durata dell’assemblea, nonostante le tensioni esplose in pubblico, il papa argentino si è mostrato tranquillo. Ogni giorno si è presentato senza clamori alle sedute, ha seguito con attenzione il dibattito, è andato al bar con i vescovi a prendere un caffè chiacchierando con tutti, anche se spesso 211­­­­

è stato visto mandare bigliettini al cardinale Baldisseri, segretario generale del sinodo. Alla calma di Francesco ha contribuito la posizione di assoluta neutralità di Joseph Ratzinger, nonostante le voci circolate su un tentativo dei conservatori più aggressivi di coinvolgere il papa emerito nell’opposizione alla linea del successore. Il sinodo 2014 ha avanzato, comunque, la richiesta della gratuità e dello snellimento delle cause ecclesiastiche di nullità del matrimonio religioso, affidando maggiori facoltà ai vescovi nelle diocesi. Francesco aveva già individuato questa via prima ancora dell’apertura dell’assemblea sinodale crean­ do, il 20 settembre 2014, una commissione per riformare i procedimenti di nullità matrimoniale. Retrospettivamente, la vicenda ha mostrato un pontefice in minoranza nella struttura di potere vaticana e con un seguito ancora non sufficientemente forte tra gli episcopati nazionali. L’isolamento di Francesco è stato maggiore del previsto. In Italia l’assemblea della conferenza episcopale ha bocciato clamorosamente nel novembre 2014 la candidatura a vicepresidente del vescovo e teologo Bruno Forte, scelto personalmente dal papa come segretario speciale del sinodo: un modo di indebolire il suo ruolo al sinodo sulla famiglia dell’ottobre 2015 e un segno dell’influenza dei cardinali italiani Scola, Ruini e Caffarra, tutti contrari alla “linea Kasper”. Una frase del cardinale Müller riflette l’irreducibilità dello scontro interno ai vertici cattolici. L’immagine dell’ospedale da campo, dice il porporato, è molto bella ma la «Chiesa in sé non è un sanatorio, è anche la casa del Padre», che non può essere «obbligato» a perdonare. E la misericordia «non dovrà mai essere una scusa per sospendere o rendere invalidi i comandamenti e i sacramenti»31. Forse per questo il papa, celebrando a chiusura del sinodo la messa di beatificazio-

  G.L. Müller, La speranza della famiglia, Ares 2014.

31

212­­­­

ne di Paolo VI, ha evocato un Dio che «non ha paura delle novità!... continuamente ci sorprende... conducendoci a vie impensate». I mesi successivi hanno visto Francesco apparentemente ripiegato su posizioni più prudenti. «Non è una soluzione dare la comunione [ai divorziati risposati]», ha dichiarato. La soluzione, ha spiegato a un giornalista argentino de «La Nación» subito dopo il sinodo, è integrarli nella vita parrocchiale, eliminando molti divieti in vigore e permettendo che siano padrini di battesimo, leggano le letture a messa, distribuiscano la comunione, siano abilitati a insegnare il catechismo. Eppure proprio in Argentina il marito di una donna, precedentemente divorziata e da lui sposata civilmente, ha raccontato su Facebook di avere ricevuto un giorno una telefonata del papa, che si è presentato come «padre Bergoglio» ed è stato dieci minuti a parlare con la moglie. «Le ha detto che il tema si sta affrontando in Vaticano, perché il divorziato che si comunica non sta facendo nulla di male», ha scritto Julio Sabetta di San Lorenzo (Santa Fe) senza mai essere smentito dalla Santa Sede32. Del resto Bergoglio anche da arcivescovo incoraggiava i sacerdoti della diocesi a dare la comunione a risposati e conviventi33. Francesco sa muoversi a zig zag. Più volte ha sottolineato che non bisogna avere «attese smisurate» nei confronti del sinodo dell’ottobre 2015. Poi però ha ricevuto in Vaticano un transessuale spagnolo, Diego Neria Lejárraga: una donna diventata uomo, che aveva scritto al papa lamentando di essere stato emarginato dalla Chiesa. Il papa lo ha accolto con la sua fidanzata34. È una maniera tenace per ricordare ai vescovi del mondo che la Chiesa deve aprirsi.

  R. Nenzi, «www.ilgiornale.it», 23.04.2014.   S. Magister, «www.espressonline.it», 8.09.2014. 34   «www.repubblica.it», 26.01.2015. 32 33

213­­­­

Capitolo XV

Il nodo italiano

L’episcopato italiano è stato travolto dalla rivoluzione del papa argentino. La visione, suggerita da Francesco, di una Chiesa povera, poco dottrinaria, che non pratica ingerenza spirituale nella vita delle persone e nella politica, dà spazio alle donne, ascolta i laici e rinuncia alla tentazione di manipolarli, ha sconvolto il quadro entro cui la conferenza episcopale italiana ha operato per decenni. La Chiesa italiana, benché caratterizzata nelle sue varie articolazioni da un forte impegno sociale, è sempre stata abituata a considerarsi primariamente come istituzione di comando: sul piano dottrinale e nella dimensione socio-politica. Cresciuta in un clima di scarsa autonomia – a differenza delle altre conferenze episcopali non aveva il diritto di eleggere il suo presidente –, la Cei non ne ha lasciata nemmeno ai laici. Ha sempre soffocato ogni tentativo di creare uno spazio nel quale una rappresentanza dei fedeli potesse esprimersi liberamente sui temi ecclesiali e sul rapporto tra fede e problemi socio-politici della nazione. Se in Germania, il paese da cui veniva Benedetto XVI, il Comitato centrale dei cattolici tedeschi (Zdk) ha dato periodicamente voce alla vitalità dei fedeli, intervenendo sui temi più scottanti della vita ecclesiale, in Italia la Consulta nazionale delle aggregazioni laicali rivela nel tortuoso articolo 1 del proprio statuto i timori dei vescovi di avere a che fare con un’istanza autonoma. Recita lo statuto che la consulta è il luogo in cui le associazioni e i movimenti cattolici italiani «vivono in forma unitaria il rapporto con l’episcopato italia214­­­­

no, offrendo la ricchezza delle loro possibilità apostoliche e accogliendone fattivamente i programmi e le indicazioni pastorali». Nel corso degli ultimi decenni, in momenti cruciali che hanno interessato il rapporto tra fede e società in Italia – dai referendum su divorzio, aborto, procreazione assistita all’ipotesi di leggi sulle coppie di fatto o sul testamento biologico –, mai la consulta è entrata concretamente nel dibattito pubblico, né ha assolto alla funzione statutaria di fornire «proposte in vista dell’elaborazione degli orientamenti e delle linee pastorali della Cei»1. All’opposto, la gerarchia ha sistematicamente fornito le parole d’ordine e le indicazioni per le iniziative pubbliche, cui i fedeli cattolici erano chiamati ad aderire. All’ultimo convegno nazionale della Chiesa italiana, svoltosi a Verona nel 2006, la paura dell’emergere di voci anche moderatamente fuori dal coro ha portato la presidenza della Cei alla decisione di vietare che i gruppi di lavoro votassero documenti. Tra gli stessi vescovi la libertà è stata limitata dall’alto. La prassi, per cui la relazione introduttiva del presidente della Cei all’assemblea annuale di maggio viene portata a conoscenza del papa alla vigilia, ha costantemente contribuito a frenare il dibattito generale. Cosa c’è da discutere se una relazione è approvata in anticipo dal pontefice, a volte con autorevoli correzioni dell’ultimo momento? Il verticismo esasperato è una caratteristica della conferenza episcopale italiana. «C’è la prolusione, tutti intervengono per dire “va bene, va male” e alla fine il presidente della Cei risponde in base a quello che è il suo modo di vedere le cose», rimarcava già anni fa mons. Alessandro Plotti, vice-presidente della Cei dal 2000 al 2005. Operazione legittima, aggiungeva, «però è un’opinione personale non filtrata attraverso una consultazione. Pare che

  Statuto della Consulta nazionale delle aggregazioni laicali, «www.chiesacattolica.it», marzo 2009. 1

215­­­­

quella sia la parola dei vescovi italiani, quando i vescovi sono stati lasciati da parte»2. La scarsa autonomia di un episcopato, su cui prevalevano le indicazioni del pontefice e dei suoi uomini di fiducia, ha avuto il suo punto di massima esautorazione nel 2007, nell’ora in cui il cardinale Bagnasco assumeva la carica di presidente della Cei, quando l’allora segretario di Stato Bertone gli mandò una lettera ufficiale, avocando a sé la competenza nel trattare con le istituzioni politiche: «Assicuro fin d’ora a Vostra Eccellenza la cordiale collaborazione e la rispettosa guida della Santa Sede, nonché mia personale»3. Di pari passo si è assistito ad un sistematico intreccio tra Vaticano, Cei e sistema politico. Quello che era stato il collateralismo con la Dc dal dopoguerra al tramonto del partito cattolico nel 1994, nel trapasso di millennio si è trasformato in forma più mascherata nel rapporto preferenziale con il centro-destra di Berlusconi. Prima durante la presidenza Cei del cardinale Ruini e in seguito sotto la regia del cardinale Bertone. La ragione invocata consisteva nella difesa dei principi cosiddetti non negoziabili relativi ai temi della vita, del matrimonio e della libertà educativa. Dove la sostanza politica era il comune accordo per garantire il finanziamento alle scuole cattoliche e l’opposizione a innovazioni legislative in materia di coppie di fatto, unioni gay, testamento biologico, divorzio breve, fecondazione artificiale. Contrassegnata da saltuari momenti di tensione, soprattutto per la vicenda Boffo, l’alleanza di fatto tra conferenza episcopale e schieramento berlusconiano di centro-destra si è dissolta unicamente quando nel 2011 è nato il governo Monti. (Dino Boffo, direttore dell’«Avvenire», aveva denunciato lo stile di vita di Berlusconi e in conseguenza era stato costretto a dimettersi nell’estate 2009 dopo una campagna diffamatoria del «Giornale», di proprietà della famiglia Ber  M. Politi, La Chiesa del no, Mondadori 2009.   T. Bertone, Lettera al nuovo presidente della Cei, 25.03.2007.

2 3

216­­­­

lusconi, basata su un falso documento relativo a suoi presunti rapporti omosessuali.) Tra il 2011 e il 2012, in due successivi convegni a Todi, non decolla il tentativo di associazioni e movimenti cattolici di creare un soggetto politico. I settori vaticani più vicini al segretario di Stato Bertone propugnano la fine dell’«ideologia della diaspora» e lanciano la proposta di un «protagonismo» del laicato cattolico, che dovrebbe essere sostenuto da una convergenza tra «vescovi, politici, economisti, giuristi, movimenti, società civile» per dare vita ad un programma di azione ispirato alla dottrina sociale della Chiesa: qualcosa di molto simile ad un movimento politico4. Assai più prudente il presidente della Cei Bagnasco, che si limita ad auspicare un soggetto «culturale e sociale». Progetti, comunque, che non si realizzeranno e che – con il successivo flop elettorale della lista Monti alle elezioni del 2013 – lasciano il mondo cattolico italiano sostanzialmente alla deriva e tagliato fuori dai giochi politici. L’eclissi socio-politica si accompagna ad una inspiegabile afasia dell’intellighenzia cattolica, tranne rare eccezioni. Si diffonde l’impressione di una sostanziale irrilevanza del pensiero cattolico nella società italiana, nonostante analisi e proposte di livello offerte in occasione delle «Settimane sociali». Pochi mesi prima dell’abdicazione di Benedetto XVI, una voce si leva nella Chiesa italiana per chiedere una radicale inversione di rotta. «La Chiesa è rimasta indietro di duecento anni. Come mai non si scuote? Abbiamo paura invece di coraggio?», dichiara in punto di morte il cardinale Carlo Maria Martini, gesuita, già arcivescovo di Milano. In una intervista-testamento, pubblicata il 1° settembre 2012 all’indomani della scomparsa, il porporato lamenta l’esistenza di una «Chiesa stanca» in Europa e in America. «La nostra cultura è invecchiata, le nostre chiese sono grandi, le nostre case reli-

  G.G. Vecchi, «Corriere della Sera», 15.07.2011.

4

217­­­­

giose sono vuote e l’apparato burocratico della Chiesa lievita, i nostri riti e i nostri abiti sono pomposi». Carlo Maria Martini si augura una Chiesa che sappia spogliarsi del peso del benessere e riunire uomini vicini ai più poveri nonché giovani capaci di sperimentare cose nuove. «Io consiglio al papa e ai vescovi – dice – di cercare dodici persone fuori dalle righe per i posti direzionali». Martini si rivela precursore di papa Francesco. Il primo suggerimento è una conversione della Chiesa, che «deve riconoscere i propri errori e deve percorrere un cammino radicale di cambiamento, cominciando dal papa e dai vescovi». Il porporato ribadisce l’esigenza di affrontare i temi della sessualità e del corpo, evocando gli interrogativi che un anno dopo la sua morte Francesco avrebbe sollevato con il questionario approntato per il sinodo dell’ottobre 2014. «Dobbiamo chiederci se la gente ascolta ancora i consigli della Chiesa in materia sessuale. La Chiesa è ancora in questo campo un’autorità di riferimento o solo una caricatura nei media?». Martini è stato molto più che una grande personalità del cattolicesimo italiano. Ha rappresentato un punto di riferimento nella Chiesa cattolica a livello mondiale, ascoltato nel mondo protestante e ortodosso. Non a caso nel conclave del 2005, che elesse Ratzinger, l’ex arcivescovo di Milano fu considerato l’antagonista simbolico del prefetto della congregazione per la Dottrina della fede. Persino alcune sue parabole sono sovrapponibili a identiche riflessioni di papa Francesco. «Una donna è stata abbandonata dal marito e trova un nuovo compagno che si occupa di lei e dei suoi tre figli. Il secondo amore riesce. Se questa famiglia viene discriminata, viene tagliata fuori non solo la madre ma anche i suoi figli». I sacramenti – insistette – non sono uno «strumento per la disciplina, ma un aiuto per gli uomini nelle debolezze della vita»5.   G. Sporschill, F. Radice Fossati Confalonieri, «www.corriere.it», 1.09.2012. 5

218­­­­

Durante il periodo in cui era arcivescovo di Milano, Martini aveva lanciato la “cattedra dei non credenti”, un’iniziativa che metteva a confronto sui temi più diversi le ragioni del credente e del non credente. Il motivo profondo di questo dialogo, aveva spiegato, si rintraccia nell’intimo di ogni persona: «Io ritengo che ciascuno di noi abbia in sé un non credente e un credente che si parlano dentro, che si interrogano a vicenda... Il non credente che è in me inquieta il credente che è in me e viceversa»6. Il mondo non si divide tra credenti e non credenti, sosteneva, bensì tra pensanti e non pensanti. La parabola di Martini è significativa per ciò che nell’ultimo trentennio è stato considerato accettabile o non accettabile ai piani alti della Chiesa italiana. Scoperto da papa Wojtyla – che nel 1979 volle fare arcivescovo di Milano lo studioso della Compagnia di Gesù, distintosi fino a quel momento unicamente come rettore del pontificio Istituto biblico e poi dell’Università Gregoriana – Martini fu gradualmente sospinto al margine, quando cominciò ad esprimere opinioni diverse dall’interventismo politico della Cei (guidata dal cardinale Ruini) e a fare proposte dissonanti dal disegno di Giovanni Paolo II sulla rievangelizzazione della società contemporanea. Presidente del consiglio delle conferenze episcopali europee dal 1986 al 1993, dato il suo notevole prestigio e l’attitudine al dialogo con l’ebraismo e l’islam, oltre che con le altre Chiese cristiane, Martini si trovò allontanato dalla carica per decisione di Wojtyla, che cambiò lo statuto dell’organizzazione esigendo che soltanto i presidenti delle conferenze episcopali nazionali potessero essere eletti alla presidenza europea. Nel 1999, durante il sinodo dei vescovi dedicato da Giovanni Paolo II alla situazione europea dopo la caduta del muro di Berlino, l’arcivescovo di Milano sorprese i confratelli evocando un «sogno». La visione di un nuovo concilio, che

  C.M. Martini, La cattedra dei non credenti, Rusconi 1992.

6

219­­­­

avesse il coraggio di discutere i problemi più spinosi: la collegialità nel governo della Chiesa, la carenza drammatica di sacerdoti, la posizione della donna nella comunità ecclesiale, la partecipazione dei laici, il tema della sessualità, la disciplina cattolica del matrimonio, l’ecumenismo. Un irritato silenzio delle alte gerarchie accolse la proposta. Né Giovanni Paolo II né Benedetto XVI vollero affrontare le questioni indicate. Nel 2002, allo scoccare dei settantacinque anni per motivi di salute (ma con una puntualità inusuale da parte vaticana, poiché in genere si concede un ulteriore biennio agli arcivescovi di sedi importanti), Martini fu pensionato. Si ritirò per qualche anno a Gerusalemme e poi tornò in Lombardia, a Gallarate. Fu egualmente una stagione operosa. In lunghe conversazioni con il confratello gesuita Georg Sporschill, poi raccolte in un libro, colse l’occasione per lanciare segnali. Le Chiese occidentali, spiegava, non possono continuare a importare preti dall’estero, bisogna aprire la discussione su quelli che nel linguaggio ecclesiastico vengono chiamati i «viri probati», cioè l’eventualità di ordinare sacerdoti uomini sposati di provata fede e costumi. Martini considerava anche il sacerdozio femminile una questione su cui riflettere. Raccontava di un incontro con l’arcivescovo di Canterbury George Carey, primate anglicano dal 1991 al 2002, proprio negli anni in cui la Chiesa anglicana era in tensione per le prime ordinazioni di donne-sacerdote, fermamente avversate dal Vaticano. «Gli dissi per fargli coraggio che questa audacia poteva aiutare anche noi a valorizzare di più le donne e a capire come andare avanti»7. Rientrato da Gerusalemme, Martini iniziò a tenere una rubrica sul «Corriere della Sera» per un colloquio settimanale con l’opinione pubblica, affrontando gli argomenti più delicati che la conferenza episcopale italiana rimuoveva o risolveva con condanne: il testamento biologico, le relazioni   C.M. Martini, G. Sporschill, Colloqui notturni a Gerusalemme, Mondadori 2008. 7

220­­­­

omosessuali, la situazione delle coppie di fatto, le problematiche legate alla fecondazione artificiale. Interventi guardati con sospetto dal Vaticano. La rubrica «spiacque a Roma», rivelò commemorando la sua scomparsa il direttore del giornale Ferruccio De Bortoli, che in un editoriale scrisse: «È morto un profeta. Noto con rammarico una certa freddezza da parte di certi ambienti ecclesiastici... Perché il cardinale Martini fu visto come una figura quasi eccentrica, eretica persino, più vicina al protestantesimo?». De Bortoli espresse l’auspicio che Benedetto XVI venisse a Milano a celebrare i funerali. La proposta non fu accolta8. Alle esequie del porporato gesuita, scandite il 3 settembre 2012 dagli interventi di tre cardinali – l’arcivescovo Scola, Angelo Comastri con un messaggio di Benedetto XVI, e l’arcivescovo precedente Tettamanzi – l’unico applauso scrosciante fu riservato alle parole di quest’ultimo, che confessò: «Ti abbiamo amato per il tuo sguardo capace di vedere lontano»9. Sette mesi dopo saliva al trono di Pietro il primo papa gesuita della storia. Benché non suo discepolo in senso stretto, Bergoglio dopo la sua elezione ha riportato in circolazione molti elementi del pensiero di Martini. L’avvento di papa Francesco ha incrociato in Italia una Chiesa disorientata, nella quale l’unica stella polare per i vertici della Cei erano i principi non negoziabili, e in una situazione di frammentazione dell’episcopato, dove una parte dei vescovi appare ancora legata nelle regioni a rapporti con i piccoli potentati politici locali e un’altra parte si sforza di costruire una comunità ecclesiale libera da compromissioni politiche, in grado di parlare a tutta la società. È una Chiesa poco abituata alla trasparenza in materia economica, dove il rendiconto sull’8 per mille è pubblico mentre è tenuto segreto il bilancio delle diocesi, specie riguardo alle proprietà   F. De Bortoli, «Corriere della Sera», 1.09.2012.   M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 4.09.2012.

8 9

221­­­­

immobiliari. Secondo «Il Sole 24 Ore», circa il 20 per cento del patrimonio immobiliare italiano appartiene alla Chiesa, per un valore approssimativo di mille miliardi. Da non confondersi con le proprietà del Vaticano. Il solo dicastero vaticano di Propaganda Fide possiede a Roma proprietà per nove miliardi di euro10. Il nuovo pontefice, abituato da arcivescovo di Buenos Aires e presidente dell’episcopato argentino ad una libertà di critica verso i vertici politici nazionali sconosciuta ai vescovi italiani, non ha nascosto fin dall’inizio la volontà di rimettere la Cei su nuovi binari. Ha confermato il cardinale Bagnasco alla presidenza e ha subito chiarito che era finita l’era in cui il Vaticano si intrometteva nelle vicende politiche italiane. «Il dialogo con le istituzioni culturali, sociali, politiche è un compito vostro... è cosa vostra», ha ripetuto ben due volte in una brevissima allocuzione ai vescovi italiani due mesi dopo l’elezione11. Al primo incontro in Vaticano con il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, il papa ha ignorato i principi non negoziabili e ha insistito sulla collaborazione tra «credenti e non credenti nella promozione di una società dove le ingiustizie possano essere superate e ogni persona venga accolta e possa contribuire al bene comune»12. Recandosi in visita al Quirinale nel novembre del 2013, il pontefice ha archiviato definitivamente la proclamazione dei principi non negoziabili, rinunciando a invocare in maniera insistita le radici cristiane. L’Italia, ha auspicato, sappia attingere per la ripresa al «suo ricco patrimonio di valori civili e spirituali». Compito primario della Chiesa, ha chiarito, è di «testimoniare la misericordia di Dio e di incoraggiare generose risposte di solidarietà per aprire a un futuro di speranza»13. (Bergoglio   M. Bartolini, «www.ilsole24ore.com», 15.02.2013.   Francesco, Ai vescovi della Conferenza episcopale italiana, 23.05.2013. 12   Francesco, Discorso, 8.06.2013. 13   Francesco, Discorso, 14.11.2013. 10 11

222­­­­

dirà in seguito al direttore del «Corriere della Sera», Ferruccio De Bortoli: «Non ho mai compreso l’espressione valori non negoziabili. I valori sono valori e basta».) Sintomatica del nuovo clima è all’epoca l’affermazione del presidente Napolitano di aver trovato nel pontificato di Francesco l’«assenza di ogni dogmatismo, la presa di distanze da “posizioni non sfiorate da un margine di incertezza”, il richiamo a quel “lasciare spazio al dubbio” proprio delle grandi guide del popolo di Dio». Il capo dello Stato sottolineava la volontà del papa di instaurare un «dialogo con tutti, anche i più lontani e gli avversari»14. Tra i fedeli l’attesa che la Chiesa italiana riesca a darsi una nuova fisionomia è altissima da anni. Lo testimoniano alcuni libri apparsi come grida di dolore a ridosso dell’ultimo anno di regno di Ratzinger. In Manca il respiro dello storico Giorgio Campanini e del sacerdote Saverio Xeres, docente presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale, si segnalava il grande disagio diffuso tra molti fedeli per colpa di un vertice gerarchico autoreferenziale, del progressivo depotenziamento dei documenti conciliari e di ciò che il teologo Enzo Bianchi definisce una «pre-lettura di eventi e circostanze, che viene poi calata dall’alto nelle singole realtà regionali o diocesane»15. Più duro ancora il giudizio dell’ex vice-direttore dell’«Osservatore Romano» Gian Franco Svidercoschi, testimone da cronista del concilio Vaticano II e collaboratore di Giovanni Paolo II nella stesura del libro Dono e mistero: «Calano i battesimi, le vocazioni, i matrimoni religiosi, aumentano gli sbattezzi, c’è un decadimento della vita morale e un’incapacità dei cristiani di essere presenti nel mondo. E si reagisce ritirandosi nelle proprie strutture, aggrappandosi ai privilegi clericali, rifugiandosi nel corporativismo, nel carrierismo, nel centralismo romano». Autore di Mal di Chiesa e del saggio   G. Napolitano, Discorso, 14.11.2013.   E. Bianchi, «www.lastampa.it», 16.04.2011.

14 15

223­­­­

Il ritorno dei chierici, Svidercoschi denunciava fino a poche settimane prima dell’elezione di papa Francesco che nello scontro con la modernità la Chiesa alza la barriera dell’identità, incapace di affrontare la libertà della società contemporanea. Con un clero in parte ispirato ad un’eccessiva sacralizzazione del proprio ruolo, ma anche con «tanti giovani preti [che] mostrano grandi fragilità e difficoltà». In un contesto di conformismo dilagante, «Il prete non parla perché vuole diventare vescovo, il vescovo pensa ad una diocesi più grande, il cardinale tace per ambizione. Naturalmente non tutti». Il risultato, secondo l’ex vice-direttore dell’«Osservatore Romano», è una stagnazione segnata dalla paura della discussione, in cui i «fedeli assistono da spettatori ad un sistema autoreferenziale dove non c’è spazio per il contraddittorio»16. Si capisce perché papa Francesco nel suo primo discorso all’episcopato italiano abbia fatto una delle sue rapide sottolineature, che sembrano scritte con la matita rossa: «La Chiesa in Italia... tutti». Cioè Chiesa non è solo la gerarchia ecclesiastica, ma l’insieme del popolo di Dio17. Anche il tema della povertà, tipico di Francesco, è stato riproposto per anni nei settori ecclesiali più vicini alla gente comune. «La Chiesa non è per i poveri, è con i poveri – era solito dire il prete di strada genovese Andrea Gallo, morto appena due mesi dopo l’elezione di papa Bergoglio –. La Chiesa è povera ed è con tutti coloro che soffrono. È una porta aperta». Il papa argentino si è mosso con gradualità e determinazione. Il 19 novembre 2013 ha sostituito il segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata. Con un antefatto: quando ai primi di ottobre l’«Avvenire» aveva presentato la conferma ad interim di Crociata come una riconferma piena, il pontefice si era arrabbiato moltissimo e aveva costretto la direzione del giornale a pubblicare la notizia una   M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 11.01.2013.   Francesco, Discorso, 14.11.2013.

16 17

224­­­­

seconda volta, con la precisazione che l’incarico era prorogato in via provvisoria. Crociata non è stato mandato in una sede cardinalizia come gli ex segretari della Cei Betori (a Firenze) e Tettamanzi (a Genova e poi a Milano). È stato semplicemente nominato vescovo di Latina. Al suo posto papa Francesco ha chiamato come segretario generale della Cei un vescovo dall’estremo lembo d’Italia, Cassano allo Ionio, la diocesi più piccola della Calabria: mons. Nunzio Galantino. Una personalità semplice e colta, vicina a don Luigi Ciotti, che ha insegnato antropologia nella Facoltà teologica dell’Italia meridionale e, diventato vescovo, ha rifiutato di sistemarsi nel palazzo arcivescovile, trasferendosi nel seminario locale per stare accanto ai sacerdoti e ai seminaristi. Galantino era l’ultimo della terna di nominativi per la carica di segretario, trasmessa a Francesco dal cardinale Bagnasco. Nel dicembre 2013, rimaneggiando la composizione della congregazione dei Vescovi, papa Francesco ha escluso dalla plenaria il cardinale Bagnasco, inserendo il vice-presidente della Cei Gualtiero Bassetti, vescovo di Perugia. Due mesi dopo lo ha creato cardinale, portandolo in primo piano. Al punto che molti osservatori lo considerano un candidato alla presidenza della Cei, quando il cardinale Bagnasco cederà il passo. Nell’ambito di una riorganizzazione è stato anche allontanato il direttore dell’emittente televisiva della Cei «TV 2000»: Dino Boffo, uno degli ultimi esponenti dell’era ruiniana. Il rapporto tra Francesco e la conferenza episcopale italiana si è sviluppato sin dal primo anno sotto il segno del paradosso. Il papa era pronto a dare alla Cei la facoltà di eleggere il proprio presidente, ma un gruppo consistente di vescovi ha rifiutato di assumersi la responsabilità di un confronto trasparente sulla leadership dell’episcopato e di una votazione sulla linea programmatica dei candidati, che ne consegue. 225­­­­

All’assemblea generale del maggio 2014, dopo una drammatica spaccatura in cui nessuna posizione aveva raggiunto il quorum dei due terzi dei voti necessari – 104 vescovi per l’elezione diretta, 102 per la formazione di una terna da inviare al papa – si è deciso di votare tre nomi, lasciando al pontefice la scelta del presidente. Aprendo la stessa assemblea plenaria, Francesco ha esortato energicamente i vescovi italiani a respingere la tentazione della tiepidezza, della mediocrità, del quieto vivere. A non rimanere nel proprio recinto, a non abbandonarsi ad un «ripiegamento che va a cercare nelle forme del passato le sicurezze perdute». Soprattutto li ha spronati a «ridiscutere un modello di sviluppo che sfrutta il creato, sacrifica le persone sull’altare del profitto e crea nuove forme di emarginazione ed esclusione»18. Nel frattempo, archiviando qualsiasi rapporto preferenziale della Chiesa con pezzi dello schieramento partitico italiano, il papa ha affidato a mons. Galantino il compito di pungolare la classe politica sui temi della giustizia sociale, dell’immigrazione, del buon governo. L’agosto del 2015 rimarrà nella memoria per l’irruenza del segretario della Cei, che ha prima attaccato la campagna anti-immigrati del leader leghista Matteo Salvini, bollandola come discorsi di «piazzisti da quattro soldi... per raccattare voti». Ha poi accusato il governo Renzi di essere assente nella programmazione di un’integrazione reale degli immigrati: «Non basta salvare i migranti in mare per mettere a posto la coscienza nazionale». La classe politica in Italia, ha soggiunto nello stesso periodo, è un «puzzle di ambizioni personali all’interno di un piccolo harem di cooptati e di furbi»19, suscitando irritate reazioni sia a destra sia a sinistra nonché silenzioso imbarazzo in una parte dell’episcopato non abituato a prese di posizione così schiette. La Chiesa, ha spiegato il segretario della Cei, non ha   Francesco, Discorso alla Cei, 19.05.2014.   N. Galantino, Lectio degasperiana, 18.08.2015.

18 19

226­­­­

bisogno di diplomazie esclusive, ma di uno spirito evangelico «come papa Francesco non si stanca di ricordarci»20. Intervenendo al Meeting di Cl a Rimini, Galantino ha rincarato la dose nei confronti delle classi dirigenti, denunciando una situazione in cui le scelte individuali e pubbliche sono guidate spesso da interessi immediati, dettati dalla «ricerca dell’utile e meno da un progetto consapevole e a lunga scadenza»21. In questo rivoluzionamento, anche nel linguaggio, delle relazioni tra Chiesa e classe politica italiana ci si è dimenticati che Bergoglio – da arcivescovo di Buenos Aires – aveva tenuto più volte lo stesso approccio critico frontale nei confronti dei presidenti d’Argentina Nestor e Cristina Fernández Kirchner. D’altronde lo stesso Francesco nel marzo 2014, alla messa pasquale in San Pietro dedicata ai parlamentari italiani, aveva denunciato con dure parole i corrotti e gli ipocriti, evocando il paragone con la classe dirigente ai tempi di Gesù – dottori della legge, sadducei, farisei – che si era allontanata dal popolo, chiusa nelle sue ideologie e lotte interne, ed era scivolata nella corruzione. Nel 2015 il papa ha preferito cancellare l’appuntamento. Altri nodi attendono di essere sciolti dalla Cei. Il contrasto alla pedofilia vede la conferenza episcopale italiana in posizione arretrata rispetto ad altre conferenze episcopali d’Europa e d’America, che hanno organizzato strutture nazionali di monitoraggio, intervento e risarcimento delle vittime. La presidenza Bagnasco si è tenacemente rifiutata di assumere responsabilità a livello nazionale. Il cardinale si è sempre trincerato dietro la posizione che la «Cei non ha autorità per costituire nulla... non tocca a noi creare strutture, ogni singolo vescovo opererà in base alla sua valutazione»22. L’epi  Ibid.   N. Galantino, Intervento al Meeting di Rimini, 21.08.2015. 22   M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 21.12.2014. 20

21

227­­­­

scopato rifiuta l’obbligo di denunciare i preti colpevoli alla polizia o alla magistratura, con la motivazione che il vescovo non è un pubblico ufficiale, e respinge qualsiasi «responsabilità, diretta o indiretta, per gli eventuali abusi». Restano nelle Linee guida sul contrasto alla pedofilia, approvate nel 2014, solo il «dovere morale di contribuire al bene comune» e l’esortazione alla cooperazione tra vescovo e autorità civili nel corso di indagini o procedimenti, escluso l’«obbligo di deporre o di esibire documenti in merito a quanto conosciuto o detenuto per ragione del proprio ministero» (rifiuto che ostacola l’emersione di manovre di insabbiamento)23. Persino l’obbligo canonico di istruire immediatamente da parte del vescovo – venuto a conoscenza di una segnalazione di abuso – un’indagine preventiva, allontanando il sospetto colpevole da incarichi pastorali, in Italia è stato spesso violato. L’esempio più clamoroso di mancato intervento episcopale in ambito diocesano e di totale disinteresse da parte della gerarchia nazionale è rappresentato dal caso di don Ruggero Conti, condannato in appello a quattordici anni e due mesi di reclusione per avere abusato di alcuni minori tra il 1998 e il 2008. La vicenda, svoltasi in una parrocchia dell’area metropolitana romana, è esplosa nel 2008: il vescovo competente, mons. Gino Reali (diocesi suburbicaria di Porto-Santa Rufina), benché avvertito, non aprì un’indagine canonica. Soltanto dopo la conferma della condanna da parte della Cassazione, nel 2015, è stato reso noto dal vicario della diocesi di Porto-Santa Rufina che si era conclusa la prima fase di un processo canonico tenuto segreto, in attesa di «passi successivi». La sfida maggiore, tuttavia, con cui la Chiesa italiana deve confrontarsi è rappresentata dal rapido smottamento dell’adesione giovanile al cattolicesimo istituzionale. L’immagine della realtà italiana come di una «Chiesa di popolo» è desti  Cei, Linee guida per i casi di abuso sessuale nei confronti di minori da parte di chierici, 2014. 23

228­­­­

nata a logorarsi. Un’indagine svolta nei primi anni del nuovo secolo nella diocesi di Venezia ha monitorato la partecipazione giovanile alle messe in un fine settimana di novembre. «La presenza in chiesa dei giovani tra i 18 e i 29 anni era meno di 6 ogni 100 presenti», ha affermato Alessandro Castegnaro, direttore dell’Osservatorio socio-religioso del Triveneto. Nella fascia oraria più frequentata dai giovani, la domenica sera, non superavano il 10 per cento24. Il Veneto, per tradizione cattolicissimo, è un indicatore di valore nazionale. Confrontando la generazione dei genitori (tra i 48 e i 56 anni) con quella dei figli (dai 18 ai 26) si rilevano scarti notevoli. Tra i giovani solo il 27 per cento dichiara un’appartenenza alla Chiesa senza o con poche riserve. Se un 51 per cento dei genitori sente la Chiesa «lontana», i figli toccano una percentuale del 73. Un altro aspetto rilevante riguarda l’uniformità di atteggiamento tra giovani femmine e giovani maschi. Finito è il tempo in cui essere donna indicava automaticamente una maggiore presenza in chiesa. «Oggi le ragazze nate intorno al 1990, che assegnano molta importanza alla religione, sono il 14 per cento contro il 12 dei coetanei». Tra le donne con scolarizzazione superiore l’allontanamento è ancora più palpabile. Il 58 per cento delle donne laureate esprime giudizi di disapprovazione verso la Chiesa, mentre solo il 10 manifesta un parere nettamente positivo. Se si considera che la trasmissione della religione è sempre stata appannaggio femminile, Castegnaro prevede che il mutato atteggiamento delle giovani donne avrà effetti fortemente negativi – dal punto di vista del legame con la Chiesa – sulle generazioni a venire. Si assiste ad una crescente fuoriuscita dal cristianesimo di tradizione, ad un’intensificata libertà di scelta all’interno della religione professata, ad una forte soggettività nello stabilire valori, regole e persino la fisionomia   A. Castegnaro, G. Dal Piaz, E. Biemmi, Fuori dal recinto, Ancora 2013.

24

229­­­­

della divinità, spesso descritta con caratteristiche molto incerte. Sebbene solo un limitato numero di giovani, meno di uno su quattro, sostenga di non credere affatto. Partendo per Roma per il conclave, Jorge Mario Bergoglio aveva ricordato ad un gruppo di religiosi che la Chiesa deve rendersi conto dell’errore di continuare a credere che «nel gregge ci sono novantanove pecore e che fuori ci sia una sola pecora smarrita. È esattamente il contrario: nel gregge è rimasta una pecora e novantanove si sono perse»25. L’esodo dalla Chiesa tradizionale – non solo in Italia, ma nell’intero Occidente – è un fenomeno gigantesco e la sfida per il pontificato di Bergoglio è enorme. Dopo l’avvento del papa argentino, è stato detto, i sagrati sono pieni di gente entusiasta, però le chiese non si riempiono d’incanto. Nella fascia dei quarantenni, allontanatisi un po’ dalla pratica religiosa, si segnalano riavvicinamenti. Nell’ambito dei praticanti – legati ai periodici dei Paolini «Credere» e «Famiglia cristiana» – si colgono, secondo un’inchiesta del marzo 2014, un notevole rafforzamento della fede, una maggiore frequenza dei sacramenti, una più grande disponibilità alla preghiera. Si tratta di settori circoscritti. Alla Caritas di Roma segnalano un maggiore afflusso di volontari e, secondo un sondaggio Ipsos, un anno dopo le dimissioni di Benedetto XVI e l’avvento di papa Bergoglio la percentuale dei cattolici impegnati in parrocchia o in organismi ecclesiali e assidui frequentatori della messa era salita di quasi un punto, passando dal 14,5 al 15,2 per cento26. A livelli più generali un trend di “ritorno” della gioventù nelle chiese, però, non si avverte in maniera sensibile. Invertire la tendenza, convertendo l’apparato ecclesiastico a un nuovo modo di essere Chiesa, è la scommessa del pontificato argentino.

  E. Himitian, Francesco. Il Papa della gente, Rizzoli 2013.   N. Pagnoncelli, Come siamo cambiati, Gabrielli 2015.

25 26

230­­­­

Capitolo XVI

Un papato a termine

Due papi in Vaticano. E all’orizzonte si profila un pontefice a termine. L’anno 2013 ha messo in moto un rivolgimento imprevedibile nella cattolicità. Cambia il profilo del papato e Francesco sta mutando il modello di Chiesa. Il successore tornerà probabilmente a vivere nell’appartamento papale, ma non potrà più presentarsi con i paludamenti del passato. Soprattutto non riuscirà più ad esercitare un potere autoritario senza limiti. L’assolutismo imperiale dei pontefici è stato incrinato irreversibilmente. Papa Francesco si è presentato al mondo come discepolo di Gesù, dopo di lui è difficile che un papa possa salire sul trono pretendendo di essere il plenipotenziario di Cristo. Papa Francesco non ha molto tempo per la sua rivoluzione. In Argentina, dove molti gli davano del tu e hanno meno timore reverenziale, parecchi esponenti religiosi mettono in conto che gli anni a disposizione non siano molti. La Chiesa è un corpo che si muove lentamente e ancora più lentamente si trasforma. Bergoglio ha un arco temporale limitato per rea­ lizzare il suo programma. Padre Ignacio Pérez del Viso, suo antico docente, afferma che il pontefice «si rende conto di non avere dinanzi a sé un papato ventennale. Sente la pressione delle riforme, che deve attuare entro tre o quattro anni». Non può lasciarsi frenare. «Deve agire finché sente l’appoggio della gente»1. È un’opinione abbastanza diffusa negli ambienti cattolici di Buenos Aires. L’ex portavoce di Bergoglio, padre Marcó, lo ha detto   I. Pérez del Viso, Colloquio con l’autore.

1

231­­­­

apertamente alla radio: «Dopo il gesto di Benedetto non sembrerebbe strano che Francesco rinunciasse, dopo aver fatto quello che pensava di dover fare e qualora sentisse che la sua forza si sta indebolendo»2. L’abdicazione di Ratzinger ha cambiato completamente la fisionomia del papato. Non si è più pontefici per sempre. Un papa regna fino a quando è convinto di padroneggiare la macchina del governo. L’estate prima delle dimissioni, il biografo Seewald domandò a Benedetto XVI cosa i fedeli potessero attendersi ancora dal suo pontificato, e la risposta fu: «Non molto. Sono un uomo anziano, le mie forze diminuiscono»3. All’indomani della sua rinuncia l’ex ministro degli Esteri vaticano cardinale Giovanni Lajolo notava: «La decisione di Benedetto XVI varrà come precedente anche per i successori». Il cardinale nigeriano John Olorunfemi Onaiyekan ritiene problematico che un papa resti sul trono dopo i novant’anni e non esclude che un futuro pontefice possa per decreto «stabilire il limite di età» dei papi4. Benedetto XVI si è dimesso alla vigilia degli ottantasei anni e il popolo cattolico ha assorbito in modo straordinariamente veloce la fine del papato a vita. Già nel primo anno di pontificato correva la voce in Vaticano che papa Francesco avesse confidato ad un vescovo di essere disponibile a dimettersi. Difficile pensare che voglia restare in carica senza avere il pieno comando. Vegetare sul trono in età avanzata non fa parte del temperamento intellettuale di un pontefice gesuita, attento a «discernere» le situazioni. La dichiarata volontà di mantenere e, anzi, rinnovare passaporto e carta d’identità della sua patria argentina lascia intravvedere un’esistenza futura non necessariamente conclusa all’interno delle mura vaticane. È probabile che la scelta del pensionamento valga anche per lui. Lo rivela l’insistenza   «www.liberoquotidiano.it», 2.12.2013.   G. Galeazzi, «La Stampa», 17.02.2013. 4   G. O’Connell, «www.lastampa.it», 13.03.2013. 2 3

232­­­­

con cui, intervistato dal direttore del «Corriere della Sera», ha sottolineato che bisogna abituarsi alla presenza di un papa emerito, che deve diventare una «istituzione» permanente come lo è diventato il vescovo in pensione dopo la riforma conciliare. «Il papa emerito non è una statua da museo», non deve ritirarsi in un’abbazia lontano dal Vaticano, è bene che stia tra la gente e partecipi alla vita della Chiesa. Con franchezza Francesco ha preso di petto il problema delle proprie dimissioni – sulla scia di Benedetto XVI – durante un incontro con la stampa al ritorno da un viaggio in Corea del Sud. Anticipando la domanda di un giornalista, ha esclamato: «Lei potrà dirmi: “E se lei [Santità] non se la sentirà, un giorno, di andare avanti?”... Farei lo stesso!»5. Bergoglio sta facendo di tutto per abituare i cattolici alla realtà di un papa pensionato e per suggerire all’opinione pubblica che la convivenza fra due pontefici – quello emerito e quello regnante – dovrà essere accettata come norma. Anche visivamente. Sabato 22 febbraio 2014 i fedeli convenuti in San Pietro per la creazione di nuovi cardinali hanno assistito ad uno spettacolo impensabile. Ai piedi dell’altare della Confessione, circondato dalla massa color porpora del collegio cardinalizio, papa Francesco e Joseph Ratzinger si sono incontrati e abbracciati. Il pontefice argentino ha voluto espressamente che al rito solenne nella basilica, icona della cattolicità, prendesse parte il predecessore e il mondo vedesse il papa regnante – vestito dei paramenti, con la mitria in testa e il pastorale nella sinistra – di fronte ad un altro uomo vestito di bianco, a capo scoperto. Quando, subito dopo l’elezione, Francesco aveva fatto visita a Ratzinger a Castel Gandolfo, se lo era stretto accanto perché stessero inginocchiati insieme nella cappella della residenza papale. Immagine plastica di una prossimità fraterna, senza conflitti.

  Francesco, Incontro con i giornalisti, 18 agosto 2014.

5

233­­­­

Per prevenire anche l’ombra di una contrapposizione Francesco ha deciso, con un gesto di acume politico, di pubblicare l’enciclica incompiuta di Benedetto XVI: Lumen fidei. Abbracciando simbolicamente il testo, presentandolo come scritto a quattro mani, il papa argentino ha neutralizzato il sorgere di una leggenda che narrasse di un magistero spaccato: le riflessioni dell’ex papa contrapposte al pensiero del pontefice regnante. È stato calcolato che su ottanta pagine soltanto otto siano di pugno di Bergoglio6. I pochi inserimenti acquistano però un significato programmatico. Centrale è l’affermazione che il «credente non è arrogante... [ma in] dialogo con tutti»7. Benedetto XVI ha facilitato questa situazione inedita per la Chiesa cattolica. Il giorno dell’addio, salutando per l’ultima volta il collegio cardinalizio, aveva promesso «incondizionata reverenza ed obbedienza» al successore che sarebbe stato eletto8. Dopo si è chiuso nel suo eremo vaticano, uscendo poche volte – per tornare a Castel Gandolfo o visitare il fratello al policlinico Gemelli – e ricevendo con assoluta discrezione gli amici. Una lettera di cortese critica allo scienziato Odifreddi per i suoi giudizi su Gesù, è stata la prima sortita pubblica. Spesso il “maestro di cultura”, cardinale Ravasi, viene a trovare l’ex papa Ratzinger. Bergoglio lo considera un «vecchio fantastico». Ad un amico argentino ha confessato: «Non ti immagini l’umiltà e la saggezza di quest’uomo»9. Ai reporter ha raccontato: «È come avere il nonno saggio a casa». Benedetto XVI ricambia. «Sono grato di poter essere legato da una grande identità di vedute e da una cordiale amicizia a papa Francesco», ha confidato in una lettera al teologo Hans Küng. «Oggi vedo come mio   L. Accattoli, «Corriere della Sera», 6.07.2013.   Francesco, Lumen fidei, 29.06.2013. 8   Benedetto XVI, Saluto di congedo ai cardinali, 28.02.2013. 9   S. Izzo, «Agi», 11.07.2013. 6 7

234­­­­

unico e ultimo compito di sostenere il suo pontificato nella preghiera»10. I due si parlano, si telefonano, si incontrano, pranzano assieme con assoluta naturalezza. Francesco, che si rivolge al predecessore con il tradizionale titolo papale, ha persino inviato a Ratzinger la prima copia della sua intervista alla «Civiltà Cattolica», chiedendo suggerimenti. (Ne ha ricevuti quattro pagine.) Il pontefice argentino ha ripetutamente incoraggiato il predecessore: «Santità, lei riceva, faccia la sua vita...»11. C’è una clessidra nel pontificato di Francesco. Lo sanno bene i cardinali che lo sostengono. «In fondo a Giovanni XXIII sono bastati appena cinque anni per rendere irreversibile la svolta nella Chiesa», spiega uno di loro. L’esempio fa riflettere sulle condizioni necessarie perché una riforma cominci a produrre frutti. Il progetto di papa Giovanni – il concilio Vaticano II – si è salvato, perché dopo di lui sono venuti i quindici anni di pontificato montiniano, durante i quali Paolo VI riuscì a radicare il messaggio conciliare nella Chiesa cattolica. Intorno a Paolo VI agiva, tuttavia, una maggioranza di vescovi che avevano votato convintamente i documenti conciliari, c’era un robusto movimento di teo­ logi riformatori e ferveva una mobilitazione appassionata di ambienti laicali. Papa Francesco, nel terzo anno dall’elezione, è ancora abbastanza solo all’interno della struttura ecclesiastica. Questo spiega la sua straordinaria determinazione. Gode di un consenso amplissimo tra i fedeli e nell’opinione pubblica agnostica e non credente, però in curia non si manifesta, per il momento, un forte partito pro-Bergoglio. Anzi, c’è chi spera che il papa argentino sia un’eccezione transitoria. Dietro le mura del Vaticano i rapporti di forza sono così descritti: il 20 per cento dei monsignori appoggia il papa, il 10 per cento è

  A. Tarquini, «la Repubblica», 10.02.2014.   Francesco, Conferenza stampa, 28.07.2013.

10 11

235­­­­

formato da autentici avversari, mentre il 70 per cento attende passivamente il successore12. Non esiste nella Chiesa universale un movimento organizzato di sostenitori della sua rivoluzione. Si sentono applausi scroscianti da tutte le parti e al contempo si avverte una grande inerzia nelle strutture ecclesiastiche. L’associazionismo cattolico sinora è rimasto fermo – quasi sotto shock per le novità e occupato a rielaborarle – mentre ai tempi di Giovanni Paolo II erano visibili la presenza e la pressione di movimenti come l’Opus Dei e Comunione e liberazione, attivamente schierati a favore del programma del papa polacco. I gesuiti, per motivi comprensibili, appoggiano il pontefice con discrezione, certo non con lo stile battagliero e incondizionato con cui la Compagnia di Gesù nell’Ottocento combatté per promuovere il dogma dell’infallibilità e l’assolutismo di Pio IX e, in seguito, per contrastare il modernismo. Il genio satirico intuisce spesso il senso nascosto di una situazione. Ha spopolato su YouTube il comico Maurizio Crozza nell’imitazione di Francesco, che alle sette del mattino avanza lentamente per la via Salaria portando in spalla un frigorifero da regalare a una vedova. «Abbiamo fatto bene a svegliarci all’alba – dice il papa sotto il peso di settantasei chili – è bello... qual è il portone dove consegnare?». «Il 1321, Santità», risponde uno dei due azzimati segretari che non muovono un dito. «E dove siamo?». «Al 23, Santità». Arrivano a chiedere foto e benedizioni una prostituta, gruppi di ciellini e tifosi romanisti, due cardinali. Nessuno gli dà una mano. La vedova rifiuta il regalo, perché non le piace il colore. «Poteva andare peggio», mormora Francesco, avviandosi al ritorno. Muoversi all’interno di una struttura stratificata e ponderosa come la Chiesa cattolica è estremamente complicato. Un papa ottiene obbedienza quasi assoluta quando agisce lungo i binari della tradizione. Se invece vuole cambiare e riformare,   M. Franco, «Corriere della Sera», 20.05.2015.

12

236­­­­

sono infiniti i modi grandi e piccoli di frapporgli ostacoli. Giovanni XXIII incontrò resistenze aperte e sotterranee al suo disegno riformatore. Il monaco-teologo Enzo Bianchi considera il pontificato di Francesco una «seconda primavera», ma non nasconde la paura che la dinamica possa essere bloccata: «Il Signore mi preservi la visione di una gelata precoce»13. I settori conservatori puntano al logoramento del papa argentino, fanno leva sulla stanchezza che può subentrare al ripetersi delle sue esortazioni. Diffondono il timore che Francesco stia costruendo un’«altra Chiesa», uscendo dai binari della tradizione, della dottrina e della retta interpretazione della parola di Dio. «Stai sconcertando noi e non sappiamo più dov’è il nostro quartiere e dov’è invece il fronte nemico», gli ha scritto Lucrecia Rego de Planas, ex direttore dell’edizione spagnola di «Catholic.net» in Messico. «Io non voglio pastori con l’odore delle pecore – ha continuato, sfoderando l’aggressività dei tradizionalisti – ma pecore che non puzzano di sterco, perché il loro pastore le accudisce e le mantiene sempre pulite». I critici all’interno dell’apparato curiale rimproverano a Francesco di creare troppe commissioni e comitati, di muoversi in maniera solitaria, di non concentrarsi su pochi obiettivi, di non esprimere una visione teologica strutturata, di parlare troppo, di cedere troppo ai gusti della folla lasciandosi riprendere con un pappagallo ammaestrato o con un bimbo travestito da papa per carnevale. C’è chi si ribella – confida un cardinale di curia – all’idea che Francesco sminui­ sca la «sacralità della persona papale». È uno stillicidio di punzecchiature continue. Alcuni porporati sfruttano anche l’occasione di un incontro con Benedetto XVI per lamentarsi della «confusione che adesso regna in Vaticano». Ma il papa tedesco non offre loro nessuna sponda. Quando Francesco fustiga il chiacchiericcio e la circolazione di calunnie all’interno degli apparati, pensa ai sabota-

  E. Bianchi, «Jesus», maggio 2013.

13

237­­­­

tori che parlano a bassa voce. Sono loro ad augurarsi che il pontificato passi presto. «Vorrei morire da cattolico e spero che Bergoglio lasci al successore la possibilità di fare il papa!», è la frase esasperata di un monsignore ostile alle riforme, protetto dall’anonimato. «Lo so, mi fanno la guerra», ha confidato il papa durante la terza Pasqua passata in Vaticano. In privato Francesco ribadisce spesso: «Loro, in conclave, sapevano chi eleggevano. Io non ho fatto niente per essere eletto... A me non mi cambiano!». La sua decisione inaspettata di convocare un giubileo straordinario dall’8 dicembre 2015 al 20 novembre 2016 rappresenta un appello d’emergenza al popolo dei fedeli per contrastare le resistenze quotidiane dei conservatori alla sua linea pastorale. A quanti nel sinodo e in curia brandiscono la dottrina come una mannaia, Francesco contrappone l’Anno della misericordia, insistendo nel proclamare una Chiesa dalle «porte spalancate» per i peccatori. Lo ripete senza stancarsi: «La strada della Chiesa è quella di non condannare eternamente nessuno»14. Nessuno deve essere escluso dalla misericordia di Dio. Nella bolla di indizione dell’Anno Santo respinge esplicitamente la tendenza a cadere nel legalismo, perché la «misericordia sarà sempre più grande di ogni peccato e nessuno può porre un limite all’amore di Dio che perdona». Significativo è il suo richiamo al concilio come evento in cui sono state «abbattute le muraglie che per troppo tempo avevano rinchiuso la Chiesa in una cittadella privilegiata»15. Nel procedere del pontificato diventa sempre più chiara la sua lotta per una nuova visione di Chiesa vicina all’umanità e non pietrificata nei paragrafi dottrinali. Per questo le persone a lui più vicine, come il professor Carriquiry, denunciano le manovre dei suoi oppositori: «Assomigliano ai farisei e dot  Francesco, Udienza a Comunione e liberazione, 7.03.2015.   Francesco, Misericordiae Vultus, 11.04.2015.

14 15

238­­­­

tori della Legge, che seguivano Gesù con animo incattivito, sempre disposti a metterlo alla prova, sempre mal interpretando, sperando di potere intravvedere qualsiasi minima deviazione riguardo alla Legge per giudicarlo e condannarlo»16. Non è da sottovalutare nemmeno l’opposizione inerte di quanti in curia sono incerti per il loro futuro e il loro ruolo e sentono vacillare la stabilità dei dettami tradizionali. Le sacche di resistenza silenziosa sono tante. Accanto a preti e prelati che ammirano Francesco, c’è chi liquida con disincanto le sue parole, specie sul tema della povertà. Il papa, con il suo stile di vita sobrio, è l’opposto del funzionario clericale tutto sommato benestante. «In tempo di crisi economica – ammette un sacerdote romano, che lavora nella Cei – noi siamo diventati di fatto un ceto garantito e questo pone al clero una domanda precisa. Fino a che punto ogni prete è disposto a essere coerente, a modellare la sua vita sulla povertà, a recarsi nelle periferie?». L’interrogativo si può girare anche ai vescovi del mondo: fino a che punto sono pronti a cambiare profilo nel momento in cui cambia la fisionomia del romano pontefice? L’ambiente vaticano è il primo ad essere investito da queste scosse. A Roma sono esplose violente polemiche sull’appartamento “da pensionato” dell’ex segretario di Stato cardinale Bertone: 350 mq contro i 70 in cui vive Bergoglio. Rimodellare e snellire la curia significa in prospettiva una perdita di potere, di influenza, di carriera e anche di soldi per un certo ceto burocratico-ecclesiastico, che di questo vive da secoli. Non è un caso che la riforma complessiva della curia stia richiedendo tempi lunghi. Anche porporati riformatori temono la destabilizzazione della macchina “statale”, che Paolo VI aveva creato e Giovanni Paolo II aveva aggiornato. Ciò che i fautori della conservazione tendono a rimuovere è che la svolta del conclave del 2013 nasce da una crisi pro-

  G. Carriquiry, Discorso in Campidoglio, 19.02.2015.

16

239­­­­

fonda di credibilità, in cui era precipitata la Chiesa cattolica. Crisi di comunicazione con la società, crisi perdurante delle vocazioni sacerdotali e, in anni recenti, anche degli ordini femminili, crisi di relazione con l’universo delle donne e dei giovani. Un vicolo cieco. Francesco è emerso dopo una stagione tesa che ha visto – come descrive freddamente l’analista geopolitico Lucio Caracciolo – una Chiesa chiusa, «molto romano-curiale e poco universale... retta da una gerarchia introvertita, refrattaria ai segni dei tempi»17. Si spiega così quella che il segretario della pontificia commissione per l’America latina, Carriquiry, definisce una «esplosione di aspettative, gioie, speranze» innescate dal pontificato di Bergoglio. Le grandi speranze, tuttavia, storicamente possono anche mutarsi in delusione. Un sondaggio Swg dell’estate 2015 ha rivelato a sorpresa che soltanto il 40 per cento dei praticanti cattolici italiani crede che il papa ce la farà a riformare l’organizzazione della curia e della Chiesa18. Francesco è consapevole che intorno a lui il terreno è minato. «In curia la resistenza sta crescendo», ammette un curiale. Aumenta l’ostilità verso il suo modo di esprimersi. I falchi tradizionalisti diventano sempre più aggressivi, diffondendo veleno contro alcune uscite del papa definite «incomprensibili, inopportune, aberranti». I suoi interventi, accusano, hanno «sottratto sacralità, autorità e reverenza» alla funzione del vicario di Cristo, ridotto ormai a «presidente di una multinazionale religiosa»19. La reazione del pontefice argentino ora è venata di umorismo, ora si fa pensierosa. «Mi hanno tirato un goal da centrocampo», commenta quando gli organizzano qualche nomina poco convincente. Di fronte alle tensioni sotterranee la sua reazione è serena: «Il demonio si agita... siamo sulla buona strada». Il papa non finge di non vedere che fra i molti che applau  L. Caracciolo, «la Repubblica», 12.03.2014.   «l’Unità», 10.08.2015. 19   «Una Vox», luglio 2014. 17 18

240­­­­

dono, ci sono quanti non condividono affatto alcune o molte delle sue posizioni e da ratzingeriani si sono riciclati bergogliani solo formalmente. Rivolgendosi alla folla in piazza San Pietro, il pontefice ha esortato a lavorare per l’«unità» della Chiesa, pronunciando la parola quattro volte in un fiato. È un segnale d’allarme. Contribuisce ad un certo “essere solo” di Francesco la complessità del suo carattere. Il papa, che incoraggia la partecipazione nella Chiesa, così compañero con i suoi preti a Buenos Aires, amabile con i fedeli, nel privato custodisce una sua solitudine. Dice di lui una personalità vaticana, che lo conosce da lunghi anni: «Di sant’Ignazio si è scritto che osservava una “distanza cordiale” nei confronti degli altri. Jorge Mario Bergoglio a suo modo è così. E questo gli rende difficile costruire una squadra intorno a sé». Nel vasto universo cattolico esiste, però, un giacimento di risorse umane favorevole alla grande riforma di Bergoglio. Sono quei vescovi che nella fase finale del pontificato di Ratzinger attendevano con ansia un cambio di direzione. Se n’erano colti i segnali nel dibattito al sinodo sulla nuova evangelizzazione, svoltosi nell’ottobre del 2012. In quella sede voci coraggiose avevano reclamato che la Chiesa facesse «in tutta onestà un esame di coscienza sul modo di vivere la fede»: così il presidente dell’episcopato latino-americano Carlos Aguiar Retes. Il presule filippino Palma aveva invitato a fare luce su «ombre o fallimenti» e il suo conterraneo Villegas aveva chiesto che la gerarchia evitasse «arroganza, ipocrisia, settarismo», smettendo di nascondere errori e punendo chi sbaglia. Si era manifestato in tutte le aree geografiche e culturali un diffuso bisogno di cambiare marcia. Il vescovo Diarmuid Martin di Dublino aveva raccomandato che la Chiesa non si rivolgesse alla società contemporanea in termini di «aggressione ideologica» e il cardinale Ravasi, ministro vaticano della Cultura, aveva auspicato un «dialogo senza arroganza» con la scienza. L’arcivescovo Tagle di Manila aveva ammonito 241­­­­

che tra i contemporanei il volto di Gesù va testimoniato con l’«umiltà, il rispetto e il silenzio della Chiesa». Altri avevano insistito sul recupero di credibilità20. Sotto la coltre del pontificato ratzingeriano una parte dell’episcopato precorreva, dunque, un approccio che sarebbe diventato caratteristica del nuovo papa. A cominciare da uno stile di vita più «pastorale» per preti e vescovi fino all’importanza di un nuovo modo di comunicare. Il mondo d’oggi e specie la gioventù – aveva rimarcato il vescovo nigeriano Badejo – non accetta più una comunicazione unilaterale e tocca alla Chiesa superare l’«antiquato modello docente-discente oppure oratore-ascoltatore»21. Interventi energici sul tema della giustizia avevano indicato quale compito primario della Chiesa la lotta per la dignità umana e l’impegno a contrastare «disuguaglianze sociali, violenza, ingiustizie». Anche sul ruolo femminile nella Chiesa si erano sentite voci anticipatrici al sinodo del 2012. Un vescovo canadese aveva rivendicato il «deliberato e sistematico coinvolgimento delle donne in posizioni di guida ad ogni livello di vita ecclesiale», mentre il presule tedesco Bode aveva fatto un passo più in là, proponendo l’accesso delle donne al diaconato22. Sono questi gli alleati del papa sparsi nelle diocesi della Chiesa universale. L’impresa a cui si sta dedicando richiede il risveglio e la mobilitazione di queste energie. Passati i primi mesi dopo l’elezione, Francesco ha iniziato a costruire una squadra di governo. In curia si appoggia primariamente sulle leve provenienti dalla diplomazia vaticana. Sono diplomatici di carriera il segretario di Stato Parolin, il prefetto della congregazione per il Clero Stella, il segretario generale del sinodo Baldisseri (tutti e tre fatti cardinali), il cardinale Abril y Castelló, entrato nella commissione di vigilanza cardinalizia dello Ior, e l’ex ministro degli Esteri cardinale Tauran, mem  M. Politi, «Il Fatto Quotidiano», 1.11.2012.   Ibid. 22   Ibid. 20 21

242­­­­

bro dello stesso organismo e della commissione d’inchiesta sullo Ior. Si tratta di personalità formatesi alla scuola di Paolo VI e del suo ministro degli Esteri Agostino Casaroli, poi diventato cardinale segretario di Stato con Giovanni Paolo II. È un ceto portatore di una religiosità non settaria, fermo sui principi essenziali, duttile nell’affrontare i problemi perché consapevole del pluralismo della società contemporanea. Francesco lo ha individuato come il più idoneo a sostenere in questa fase in curia il suo disegno riformatore. A loro si aggiunge il nuovo ministro degli Esteri vaticano, l’inglese Paul Gallagher, subentrato a Dominique Mamberti. Così, gradualmente, papa Francesco posiziona le sue pedine sulla scacchiera. Creando nel febbraio 2014 sedici nuovi cardinali (oltre a tre personalità ultraottantenni, tra cui Loris Capovilla, segretario di Giovanni XXIII), Francesco ha intensificato il processo di globalizzazione della Chiesa. Uno è di Haiti, quattro dell’America latina, due dell’Africa, due dell’Asia e uno del Canada. Il pontefice ha rafforzato particolarmente la componente dell’America latina, dove vive quasi la metà dei cattolici del pianeta. Sono diventati cardinali gli arcivescovi di Buenos Aires, Rio de Janeiro, Santiago del Cile e Managua. Le mancate nomine sono state altrettanto indicative. Non ha ricevuto la porpora mons. Rino Fisichella, presidente del pontificio consiglio per la Nuova Evangelizzazione, istituito da Benedetto XVI. L’esclusione colpisce la linea dottrinaria-ideologica ratzingeriana, l’opposto dell’orizzonte in cui si muove Francesco con la sua concezione della Chiesa «ospedale da campo», che accoglie i feriti dell’epoca contemporanea. Nell’ambito della riforma della curia è in forse l’esistenza futura del consiglio retto da Fisichella. La nuova evangelizzazione ora la fa personalmente papa Francesco con i suoi interventi quotidiani. Ad esempio battezzando nella cappella Sistina – cuore della simbologia papale – il bimbo di una coppia cattolica sposata solo civilmente. Ha meravigliato che non siano diventati cardinali l’arcive243­­­­

scovo di Torino Cesare Nosiglia e il patriarca di Venezia Francesco Moraglia, appoggiati rispettivamente da Ruini e da Bertone. Segno di un cambiamento di indirizzo. Torino e Venezia sono notoriamente sedi cardinalizie, ma per papa Francesco certe diocesi prestigiose non assicurano più un automatico avanzamento di carriera. Bergoglio «mira a scardinare il gioco delle cordate, che piazzano loro esponenti» in diocesi importanti per garantirsi una porpora, ha osservato Luigi Accattoli, conoscitore di lungo corso del mondo ecclesiastico23. Ai neoporporati il papa argentino ha inviato una lettera per ricordare che il cardinalato non è una promozione né un onore o una decorazione, ma semplicemente un servizio, e invitandoli quindi a tralasciare «qualsiasi festeggiamento estraneo allo spirito evangelico di austerità, sobrietà e povertà»24. Gli ammiratori bavaresi del neo-cardinale Müller hanno preso il pontefice in parola. Nell’austero e venerando cortile del Sant’Uffizio hanno portato botti di birra da Ratisbona e organizzato una semplice e popolaresca mangiata di festeggiamento, scacciando i fantasmi dell’Inquisizione con il profumo delle salsicce alla griglia. Anche le successive nomine cardinalizie del febbraio 2015 hanno visto il papa dare ulteriore importanza all’emisfero sud. Un solo membro della curia romana ha ricevuto la berretta cardinalizia, mentre la maggior parte dei neoporporati proviene dall’America latina, dall’Africa, dall’Asia e dall’Oceania. Nel futuro conclave l’Europa non avrà più la maggioranza. È stato calcolato che tra cinque-sei anni Francesco avrà rinnovato più di metà del conclave e lascerà un collegio elettorale ulteriormente mondializzato. Ormai il futuro del cattolicesimo non è più nel vecchio continente, ma tra le masse del Terzo mondo. Del tutto inaspettato è arrivato al papa argentino nel   L. Accattoli, «Corriere della Sera», 13.01.2014.   Francesco, Lettera ai cardinali creati nel concistoro del 22 febbraio, 12.01.2014. 23 24

244­­­­

febbraio 2014 il severo monito del comitato delle Nazioni Unite per i Diritti dell’infanzia. Il comitato, dopo un’audizione con una delegazione vaticana, ha diffuso un rapporto chiedendo al Vaticano di fare completa luce sui crimini di abuso del passato e sullo spostamento dei preti colpevoli da una parrocchia all’altra. Inoltre il documento proponeva di creare, ad ogni livello delle istituzioni cattoliche, strutture per la protezione dei minori e l’accoglimento delle denunce al fine di rimuovere senza eccezione i responsabili di abuso. L’organismo delle Nazioni Unite raccomandava infine l’obbligo di denuncia dei crimini e, per la prima volta, l’apertura di un’indagine sui figli dei preti, che quasi sempre ignorano il proprio genitore25. Poiché il rapporto toccava anche le questioni dell’aborto, della contraccezione e della decriminalizzazione dell’omosessualità, e non aveva tenuto conto sufficientemente del mea culpa di Benedetto XVI nel 2010, delle misure operative prese dalla gerarchia ecclesiastica in una serie di paesi e dell’inasprimento delle pene canoniche per volontà di Benedetto XVI e papa Francesco, la Santa Sede ha protestato. Lamentando che il documento fosse stato scritto sotto pressione di Ong ostili alla Chiesa e denunciando che il comitato fosse andato oltre le sue competenze, interferendo nelle «posizioni dottrinali e morali della Chiesa cattolica»26. Tuttavia, al di là delle dichiarazioni polemiche, il portavoce vaticano Lombardi ha assicurato che il Vaticano non si sottrarrà al confronto con il comitato Onu, «con apertura alle critiche giustificate»27. Papa Francesco è consapevole che la questione degli abusi, che ha travagliato il regno di Ratzinger, non deve riesplodere sotto il suo pontificato. Perciò il 22 marzo 2014 ha creato una commissione vaticana anti-abusi, presieduta dal   Un Committee Rights of the Child, Concluding observations on the second report of the Holy See, Geneva 2014. 26   F. Lombardi, Nota, «Radio vaticana», 7.02.2014. 27   Ibid. 25

245­­­­

cardinale O’Malley di Boston e successivamente allargata, di cui fanno parte anche due combattivi sopravvissuti: l’irlandese Marie Collins, violentata da un sacerdote a tredici anni, e l’inglese Peter Saunders, fondatore di un’organizzazione a tutela delle vittime (la National Association for People Abused in Childhood). Nel luglio successivo Francesco ha ricevuto in Vaticano sei vittime provenienti da Germania, Irlanda e Inghilterra, fermandosi con ognuna di loro a tu per tu per circa mezz’ora. Durante la messa celebrata per loro a Santa Marta ha fatto risuonare un concetto fino a quel momento trascurato in Vaticano: il principio che nei paesi anglosassoni si chiama accountability. Promettendo tolleranza zero, il papa ha sottolineato che i vescovi hanno il dovere di garantire la protezione dei minori e «renderanno conto di questa responsabilità». Nel giugno 2015 Francesco è passato ai fatti, istituendo un tribunale speciale per i vescovi che hanno commesso “abuso d’ufficio episcopale”, trascurando le denunce su violenze ecclesiastiche contro minori o persone deboli. Se ne occuperà una speciale sezione della congregazione per la Dottrina della fede, guidata da un arcivescovo segretario. Per lunghi mesi è sembrata pendere sul Vaticano la spada di Damocle della vicenda del nunzio arcivescovo Józef Wesolowski, sotto indagine nella Repubblica Dominicana per avere abusato di minori delle bidonville della capitale. Le accuse erano circostanziate e papa Francesco, poco dopo la sua elezione, aveva richiamato il nunzio a Roma nell’agosto 2013. Molti pensavano che si trattasse di una specie di salvataggio, ma il pontefice argentino ha mostrato di voler usare il pugno di ferro. Nel giugno 2014 Wesolowski, dopo un processo da parte della congregazione per la Dottrina della fede, è stato destituito dalle sue funzioni e ridotto allo stato laicale. Francesco, però, non si è limitato alla sua degradazione ecclesiastica. Ha stabilito che l’ex nunzio polacco sessantaseienne fosse sottoposto anche ad un processo penale. Il 23 settembre Wesolowski, che viveva in un convento romano e si muoveva liberamente per la città, è stato arrestato dalla gendarmeria pontificia e il 246­­­­

procuratore dello Stato vaticano (il “promotore di giustizia”), assegnandogli un avvocato d’ufficio, gli ha notificato l’apertura di un processo penale per abusi sessuali e possesso di materiale pedopornografico (centomila video e foto di minori sono stati trovati sul suo computer). L’arresto, ha comunicato il portavoce vaticano padre Lombardi, è avvenuto per «volontà espressa del papa, affinché un caso così grave e delicato venga affrontato senza ritardi, con il giusto e necessario rigore, con assunzione piena di responsabilità da parte delle istituzioni che fanno capo alla Santa Sede». In Vaticano lo shock è stato enorme. Mai un arcivescovo era stato arrestato nello Stato papale e deferito ad un processo penale per abusi. Papa Ratzinger, che pure durante il suo pontificato ha ridotto allo stato laicale 884 sacerdoti per delitti contro i minori, nel caso di vescovi ha sempre preferito la via discreta delle dimissioni. Persino di fronte ai crimini del fondatore dei Legionari di Cristo, Marcial Maciel, abusatore di seminaristi e di un proprio figlio, Benedetto XVI decise di non sottoporlo ad un processo canonico, «tenendo conto – come fu detto in un comunicato ufficiale della sala stampa vaticana del 19 maggio 2006 – sia dell’età avanzata del reverendo Maciel che della sua salute cagionevole». Unica punizione, contestata dalle vittime: una vita riservata di preghiera e la rinuncia ad ogni attività pubblica. Solo dopo la sua morte Benedetto XVI ha autorizzato un comunicato in cui si ammettevano i delitti di Maciel, la sua immoralità e la sua «vita priva di scrupoli e di autentico sentimento religioso». D’altronde Giovanni Paolo II aveva chiamato a Roma nel 2004 l’ex arcivescovo di Boston, cardinale Bernard Law – costretto a dimettersi per non avere denunciato pubblicamente i preti pedofili della sua diocesi –, e lo aveva nominato arciprete della basilica di Santa Maria Maggiore per evitare che fosse coinvolto in un processo della giustizia statunitense. Il processo penale contro l’ex nunzio Wesolowski, a cui era stato permesso che partecipasse anche la stampa internazionale, doveva iniziare l’11 luglio 2015. Sospeso per complicazioni 247­­­­

cardiache dell’ex arcivescovo, doveva riprendere dopo l’estate. Ma la notte del 27 agosto Wesolowski è morto d’infarto. Il funerale si è svolto in maniera contraddittoria. Niente omelia e niente insegne episcopali sulla bara, ma – benché ridotto allo stato laicale – l’ex nunzio era stato esposto la sera precedente con l’abito talare e l’anello di vescovo. Anche un altro presule è stato punito in maniera esemplare da Francesco: il peruviano Gabino Miranda Melgarejo, vescovo ausiliare di Ayacucho, ridotto allo stato laicale e destituito da ogni incarico nel 2013. Non solo sul piano interno alla Chiesa il papa argentino ha aperto nuovi fronti. Francesco è andato ad uno scontro frontale con la mafia. Celebrando messa nel cuore della Calabria, a Sibari, il 21 giugno 2014, il pontefice ha lanciato la scomunica contro il sistema mafioso. La ’ndrangheta, ha detto, è adorazione del male. «Questo male va combattuto, va allontanato! Bisogna dirgli di no! Coloro che nella loro vita seguono questa strada di male, come sono i mafiosi, non sono in comunione con Dio: sono scomunicati!»28. Mai dal vertice della Chiesa cattolica era stata pronunciata una parola così definitiva. Ventuno anni prima, nella Valle dei Templi di Agrigento, Giovanni Paolo II si era rivolto agli assassini della mafia, gridando: «Convertitevi! Un giorno verrà il giudizio di Dio!». Anche Benedetto XVI, durante una visita a Napoli, aveva condannato i crimini della camorra. Solamente Bergoglio, tuttavia, ha scagliato l’anatema solenne. È stato lui il primo ad annunciare che i mafiosi dovranno essere privati dei sacramenti fino a quando non si pentiranno dei loro crimini. La scomunica di Francesco impegna vescovi, clero e fedeli a recidere ogni legame con la ragnatela della malavita. Perché il pontefice argentino sa che nell’ambiente ecclesiale non tutti sono pronti a schierarsi in difesa della legalità. Non tutti sono

  Francesco, Omelia nella spianata di Sibari, 21.06.2014.

28

248­­­­

eroi come il prete di Palermo Pino Puglisi, ucciso dalla mafia davanti alla porta di casa nel 1993 e proclamato beato nei primi mesi del pontificato di Bergoglio. Il papa sa che esiste una vasta zona grigia di clero arrendevole, che gira la testa dall’altra parte. Un clero che sorvola su atteggiamenti mafiosi con il pretesto di non essere titolato a fare il giudice. In questa zona grigia si chiedono favori o se ne accettano, si chiudono gli occhi su sottili intimidazioni, si confonde la cura pastorale delle anime smarrite con il silenzio complice. La reazione dei boss non si è fatta attendere. I clan fanno leva sulla tradizione dell’“inchino”: la sosta, durante una processione, della statua della madonna o del santo patrono davanti alle case dei cittadini potenti: spesso capi di mafia. Il 2 luglio 2014 a Oppido Mamertina, nella stessa Calabria dove il papa aveva appena parlato, la processione della Vergine delle Grazie si ferma davanti alla casa del boss ottantaduenne Giuseppe Mazzagatti, condannato all’ergastolo per omicidio e associazione mafiosa. Il maresciallo dei carabinieri abbandona disgustato la processione, parroco e sindaco fanno finta di niente. Il vescovo locale sospende immediatamente tutte le processioni nella diocesi. Il presidente dell’episcopato calabrese, mons. Salvatore Nunnari, spiega che il clero avrebbe dovuto fuggire da un rito del genere. Reagisce duramente il segretario della conferenza episcopale italiana, mons. Nunzio Galantino, invitando a «estirpare la radice culturale» che porta responsabili politici e religiosi ad un atteggiamento deplorevole. «Non è stato un inchino [della statua], ma una sottomissione», afferma indignato. Tuttavia la mafia continua la sua pressione per svuotare di efficacia la scomunica di Francesco. Pochi giorni dopo lo scandalo di Oppido Mamertina, nella sezione di massima sicurezza del carcere di Larino duecento detenuti, condannati per delitti di mafia, minacciano uno sciopero della messa. Una trentina di loro si reca in delegazione dal cappellano Marco 249­­­­

Colonna per chiedere “chiarimenti” nel tipico linguaggio mafioso. Il cappellano cede: «Dopo giorni di riflessione ho loro garantito che avrebbero comunque ricevuto i sacramenti»29. Sul finire del luglio 2014 la mafia manda un terzo segnale a Francesco. A Palermo – durante la processione della Vergine del Carmine nel quartiere Ballarò – un uomo di mezza età con la casacca di una confraternita religiosa comanda a voce alta: «Fermatevi!». I portatori della statua della Vergine ubbidiscono e si bloccano davanti ad un’agenzia di pompe funebri, dove il capomafia Alessandro D’Ambrogio organizzava le sue riunioni segrete. D’Ambrogio è condannato al carcere duro nel penitenziario di Novara, l’agenzia di pompe funebri è simbolo del suo potere. Dall’edificio escono due bambini, cui viene permesso di arrampicarsi sulla statua e baciarla. La sfida alla Chiesa di Francesco è pubblica. A fasi alterne il braccio di ferro continua. A Palermo il cardinale Paolo Romeo ha vietato al figlio diciassettenne del boss mafioso Giuseppe Graviano, mandante dell’assassinio di don Puglisi, di ricevere la cresima nella stessa cattedrale cittadina dove il nuovo beato è sepolto. A Roma, nell’inerzia di questura e prefettura, il potente clan mafioso dei Casamonica – che nella capitale controlla il traffico di droga e l’usura – celebra nell’agosto 2015 un funerale solenne con il corteo cosparso di fiori lanciati da un elicottero, il feretro tirato da tre coppie di cavalli e la facciata della chiesa di San Giovanni Bosco (nel quartiere Tuscolano) tappezzata di manifesti con il boss Vittorio Casamonica raffigurato vestito di bianco come un papa, una croce di brillanti al collo, la basilica di San Pietro sullo sfondo e la scritta: «Hai conquistato Roma, ora conquisterai il Paradiso». Il parroco Giancarlo Manieri afferma di non avere visto nulla, neanche di avere sentito le note del Padrino mentre la bara veniva portata in chiesa. E comunque, afferma protervo,

  G. Caporale, «www.repubblica.it», 7.07.2014.

29

250­­­­

«sono un prete, non un poliziotto e nemmeno un giudice». Esattamente quello su cui contano i capi clan. I mafiosi, rimarca l’ex procuratore della Repubblica di Palermo Gian Carlo Caselli, «pretendono sempre di continuare a uccidere, rubare e trafficare droga senza essere condannati come “peccatori”. Indicano papa Francesco come nemico e lo sfidano». C’è poi un’altra sfida contro Francesco che preoccupa le autorità vaticane: l’aggressività ideologica del “Califfato” dell’Isis, che ha dichiarato di volere «conquistare Roma e spezzare le croci». Ripetutamente è stato diffuso un video che mostra l’obelisco di piazza San Pietro sormontato dal vessillo nero dei jihadisti. Per l’ambasciatore iracheno presso la Santa Sede, Habib al Sadr, il «papa è un bersaglio». Domenica 11 gennaio 2015, dopo la strage di Parigi nella redazione di «Charlie Hebdo» e in un supermercato kosher, poliziotti italiani con il mitra spianato hanno fatto la guardia in piazza San Pietro. «Il pericolo esiste», ammette il comandante della gendarmeria vaticana, Domenico Giani (proveniente dai servizi segreti italiani), anche se ciò non implica automaticamente un piano d’azione concreto. Il pericolo maggiore consiste nei “lupi solitari”. Spiega Giani che le loro azioni «sono le più pericolose perché imprevedibili»30. Una ventina di gendarmi vaticani sono stati addestrati a usare armi automatiche per contrastare attacchi terroristici. È stato arruolato anche un certo numero di donne in borghese, ufficialmente per garantire la sicurezza nei musei vaticani. Migliaia di telecamere sono piazzate dentro e fuori i palazzi vaticani per segnalare movimenti sospetti. I servizi segreti italiani hanno avvertito nel rapporto 2015 del Dipartimento delle informazioni per la sicurezza (Dis) che Roma per i jihadisti è un bersaglio dato il «valore simbolico come centro della cristianità». Ancor più durante il giubileo.

  S. Brusadelli, «Polizia moderna», marzo 2015.

30

251­­­­

Eppure l’armata del pontefice è ridicolmente ridotta: 130 gendarmi e 110 guardie svizzere. Tuttavia il papa, conferma il comandante Giani, «ha scelto uno stile di vita e non intende cambiarlo»31. Francesco non sembra preoccuparsi dei pericoli da qualunque parte provengano. Juan Carlos Molina, un prete argentino impegnato contro i narcotrafficanti che lo ha visitato a Santa Marta nel novembre 2014, gli ha detto apertamente dandogli del tu: «Vivi in un posto pericoloso. Attento, che ti possono ammazzare». Gli ha risposto Francesco: «È la cosa migliore che mi possa capitare... e anche a te»32. L’uomo che sta rivoluzionando la Chiesa cattolica, al fondo, è poco conosciuto nella sua sfera più intima. Mediaticamente si impone ogni giorno come una figura potente, che anche da parte di non credenti viene avvertita istintivamente come segno di speranza e umanità. Le sue frasi più celebri sono sulla bocca di tutti. Il suo volto sorridente e determinato, la sua destra alzata in segno di saluto occupano gli schermi televisivi. A Borgo Pio, vicino al Vaticano, è apparso un murale (poi cancellato) che lo raffigurava come Superman, in volo con la valigetta dei «valori». Anche il periodico gay statunitense «The Advocate» lo ha proclamato personaggio dell’anno e la celebre rivista di musica e cultura pop «Rolling Stone» gli ha dedicato la copertina riecheggiando una canzone di Bob Dylan, «The times they are a-changing... i tempi cambiano». Sempre in America il periodico «Fortune» ha collocato Francesco al primo posto dei cinquanta leader più influenti del pianeta. A lui sono stati dedicati un album di figurine e addirittura un settimanale, «Il mio papa», e libri per bambini intitolati Il Papa raccontato ai ragazzi e Il nostro amico Jorge. Una suora salvadoregna, che a sorpresa ha partorito un bimbo a Rieti, ha voluto orgogliosamente chiamarlo Francesco. Ma la sua dimensione interiore a molti sfugge. «Mario Bergoglio, prete» è la definizione che più gli piaceva prima di   Ibid.   E. Piqué, «La Nación», 12.11.2014.

31 32

252­­­­

salire sul trono di Pietro. Francesco è capace di passare una notte intera a confessare e rimpiange di non poterlo fare ora. Francesco è uomo di grande preghiera. Si alza verso le quattro e mezza-cinque del mattino e si concentra sulla meditazione della Scrittura prima di celebrare messa. Recita il rosario nel pomeriggio e a sera dedica un’ora all’adorazione eucaristica. La sua preghiera assorbe incontri, discorsi, segnali del suo vissuto quotidiano. «È piena di volti e nomi», spiega il suo amico Victor Manuel Fernández, rettore dell’Università Cattolica di Buenos Aires33. Nella preghiera, confessa il papa agli amici intimi, trova spesso anche la soluzione a decisioni che deve prendere. C’è una stanzetta, nella residenza di Santa Marta, dove il papa si ritira a pregare di fronte ad una statua di San Giuseppe addormentato: sotto ci infila bigliettini con le suppliche che gli mandano i fedeli. Le messe mattutine a Santa Marta davanti a gruppi di fedeli – e non ospiti scelti come avveniva con Giovanni Paolo II – nascono dal bisogno di non perdere da prete il contatto diretto con il popolo di Dio intorno all’eucaristia. Quando entra nella cappella rivestito dei paramenti e riconoscibile solamente dallo zucchetto bianco, si avverte fisicamente che Francesco reinterpreta il suo ruolo di papa come sacerdote e testimone del Vangelo rivolto all’umanità. Da quando è stato eletto, Francesco non parla ad una categoria – i fedeli cattolici – ma rivolge le sue parole a tutti gli uomini e le donne del nostro tempo. Il rito a Santa Marta si svolge in un’estrema essenzialità, contrassegnata da lunghi momenti di silenzio e raccoglimento. Dopo l’omelia Francesco siede in silenzio sul suo seggio e vi resta a lungo. Rimane meditando, silenzioso, mentre viene distribuita l’eucaristia. Continua ad osservare il silenzio dopo la comunione. E al termine della messa viene a sedersi nei banchi dei fedeli per un’altra pausa di raccoglimento. Nel piccolo ambiente della cappella risalta la forte spiri-

  P. Rodari, «la Repubblica», 21.10.2013.

33

253­­­­

tualità di Bergoglio, la sua faccia meno visibile al pubblico. Durante la consacrazione, quando tiene elevata l’ostia, papa Francesco la guarda fisso con una straordinaria intensità. Non c’è più nulla attorno a lui, solo la particella bianca su cui sembra concentrarsi totalmente. Anche i fedeli rimangono contagiati dal senso di assoluto che pervade lo spazio. In quella scabra concentrazione, che si ripete quando Francesco fissa il calice alzato, il papa potrebbe essere nei posti più remoti. Celebrando l’eucaristia nel deserto come Teilhard de Chardin o in un lager dei totalitarismi del Novecento. C’è una dimensione grave e seria in Bergoglio, che pochi conoscono, ma gli si legge sul volto quando, durante i grandi riti di massa, abbandona per un attimo il ruolo pubblico e lo sguardo assume un tratto pensieroso e velato di preoccupazione. È come se dinanzi all’occhio interiore si rivelasse ciò che di tragico c’è nel mondo. Friedrich Hölderlin, il poeta tedesco che gli è più caro, descrive gli umani dolenti come «acqua perpetua gittata nell’Ignoto, laggiù»34. Non a caso, alla vigilia dell’ordinazione sacerdotale, il trentatreenne Bergoglio aveva scritto in una sua preghiera: «Voglio credere in Dio Padre, che mi ama come un figlio...». Nell’intimo il suo modello sembra essere il gesuita Pierre Favre, uno dei primi compagni di Ignazio di Loyola, di origine contadina, che Francesco ha fatto santo all’inizio del suo pontificato. Il papa lo descrive così: «Il dialogo con tutti, anche i più lontani e gli avversari; la pietà semplice, una certa ingenuità forse, la disponibilità immediata... uomo di grandi e forti decisioni e insieme capace di essere così dolce, dolce...»35. Francesco non è un buonista, non ha un ottimismo di superficie. Forte in lui è la consapevolezza dei mali del mondo e dei peccati, delle mancanze, degli errori che travagliano lui come qualsiasi altro cristiano. Fin dagli esordi del pontificato ha nominato il diavolo. Il Male per lui non è un concetto astratto,   F. Hölderlin, Canto di Iperione sul destino, trad. F. Politi.   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013.

34 35

254­­­­

è un principio attivo che corrode l’atteggiamento positivo delle persone. Quando Gesù libera l’indemoniato, ha esclamato una mattina alla messa in Santa Marta, non basta dire come certi preti che si trattava di problemi psichici. «Non abbiamo il diritto di rendere la cosa tanto semplice...». Il brano evangelico lo spinge a suggerire ai fedeli un serio esame di coscienza: «Io vigilo su di me? Sul mio cuore? Sui miei sentimenti? Sui miei pensieri? Custodisco la presenza dello Spirito Santo in me?»36. Il diavolo, sottolineò nel primo incontro con i cardinali dopo l’elezione, semina «pessimismo, amarezza, scoraggiamento». I mafiosi li ha minacciati con la pena dell’inferno: «È quello che vi aspetta, se continuate su questa strada». Francesco negli ultimi decenni non ha mai esibito il suo essere gesuita, anche se proprio l’accenno alla tristezza emanata dal demonio è tipico della tradizione di Ignazio di Loyola. L’aspetto della spiritualità gesuita più caratteristico di Francesco è il «discernimento»: l’attenzione a cogliere e soppesare il «grande e il piccolo» per riconoscere nella realtà i segni del Signore e mettersi sulle sue tracce. Benché abbia un programma, Francesco in realtà ignora l’approdo a cui perverrà. E mentre è impegnato in uno sforzo enorme per rimodellare la Chiesa cattolica, non pretende di fissare la forma definitiva che assumerà l’impresa. «Fare le cose piccole di ogni giorno con un cuore grande e aperto a Dio e agli altri... all’interno di grandi orizzonti», è la sua bussola37. A chi è convinto che cambiamenti e riforme possano avvenire rapidamente, Francesco oppone l’idea che serve tempo per preparare un cambiamento autentico. È la dimensione necessaria per leggere i «segni dei tempi», avrebbero detto i padri del concilio Vaticano II. «Ascoltando le cose che accadono, il sentire della gente, specialmente i poveri», sostiene Bergoglio38.   Francesco, Omelia a Santa Marta, 11.10.2013.   Francesco, A. Spadaro, «La Civiltà Cattolica», 19.09.2013. 38   Ibid. 36 37

255­­­­

Nasce da qui il senso di calma che lo accompagna mentre lavora senza pause – niente vacanze, niente escursioni nella natura come Wojtyla o passeggiate regolari nei giardini vaticani come Ratzinger – per gettare le basi di una Chiesa rinnovata. Francesco è arrivato già al termine del primo anno di pontificato con il volto segnato dalla fatica. Per riguardarsi ha ridotto le messe mattutine con i fedeli a Santa Marta. Non celebra più di mercoledì, sabato e domenica. Già a Buenos Aires, tuttavia, quando i vescovi ausiliari insistevano per fargli prendere quindici giorni di riposo, lui ascoltava imbronciato e poi rispondeva coloritamente: «E adesso perché non ve ne andate al diavolo?». Francesco non ignora la clessidra invisibile posta accanto al suo seggio papale. Nel secondo anniversario della sua elezione ha improvvisamente confessato: «Ho la sensazione che il mio pontificato sarà breve. Quattro o cinque anni... non so... o due o tre». Specificando che due anni erano già passati39. Eppure lavora senza l’ossessione di risultati immediati. La Chiesa del terzo millennio che ha in mente non è più monarchica ma ispirata alla partecipazione. Una «armonia delle differenze». Il modello non è la piramide e neanche la sfera, dove tutto è uniforme e non c’è diversità tra un punto e l’altro. Il suo modello, ha spiegato, è il «poliedro che riflette la confluenza di tutte le parzialità, che in esso mantengono la loro originalità». Una configurazione che tutela l’individualità di ciascuno e nella quale – così ama sottolineare – persino le «persone, che possono essere criticate per i loro errori, hanno qualcosa da apportare che non deve andare perduto»40. Non si può modificare la Chiesa da soli. Francesco non è isolato in termini di consenso: l’entusiasmo dei fedeli nei suoi confronti è enorme – a livello planetario tocca l’87 per cento, in Europa il 90, in Italia arriva al 9941 –, ma il grande   V. Alazraki, «L’Osservatore Romano», 14.03.2015.   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013. 41   Sondaggio Bendixen & Amandi per Univision Tv, febbraio 2014. 39 40

256­­­­

corpo dell’istituzione ecclesiastica lo ha lasciato finora come un generale che si sia spinto molto avanti, oltre le linee, mentre l’esercito è fermo alle sue spalle. Una parte notevole della gerarchia episcopale manifesta resistenze, in un modo o nell’altro, al suo slancio riformatore. Il sinodo conclusivo sulla famiglia dell’ottobre 2015 ha evidenziato plasticamente l’esistenza di due realtà ecclesiali. Da un lato la Chiesa della misericordia, che aiuta chi è caduto a rialzarsi, la Chiesa che Francesco predica sin dalla sua elezione. Dall’altro la Chiesa dei rigidi difensori della normativa dottrinale. Il papa argentino si è trovato nettamente in minoranza di fronte ad una moltitudine di vescovi e cardinali, che hanno impedito una svolta chiara sul tema della comunione ai divorziati risposati. Se, come ha detto con franchezza il cardinale australiano Pell, il sinodo è stato terreno di una «battaglia teologica simbolica... tra due visioni, quella di Kasper e quella di Ratzinger»42 – tra una profonda riforma della pastorale nei confronti dei divorziati risposati e degli omosessuali e la tenace salvaguardia della dottrina tradizionale –, l’andamento del sinodo ha rivelato che la proposta del cardinale Kasper, notoriamente appoggiato dal pontefice, è stata bloccata da una maggioranza di vescovi composta da conservatori militanti, moderati tradizionalisti e presuli intimoriti dal rinnovamento. Il divieto del papa di pubblicare i resoconti generali degli interventi in assemblea ha impedito che la situazione minoritaria dell’ala riformista apparisse ancora più visibile. Le resistenze a un nuovo approccio pastorale e a una revisione delle concezioni tradizionali sulla sessualità si spiegano con il metodo di selezione dei vescovi, attuato negli ultimi decenni da Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, improntato principalmente alla richiesta di fedeltà alla dottrina vaticana e meno favorevole alla scelta di presuli animati da spirito criti-

  J.-M. Guénois, «www.lefigaro.fr», 18.10.2015.

42

257­­­­

co e creativo. I rapporti di forza emersi all’interno del sinodo, sbilanciati a favore di coloro che più frenano, rischiano di pesare anche sul futuro conclave. Sin dai mesi antecedenti al sinodo il blocco conservatore si è mosso in maniera molto aggressiva. Quattrocentomila firme (di cui oltre cento di vescovi) sono state raccolte in calce a una petizione che chiedeva al papa di non cambiare la dottrina. Undici cardinali hanno pubblicato un libro in difesa della posizione tradizionale della Chiesa in tema di famiglia: sono scesi in campo cardinali come l’ex presidente della Cei Camillo Ruini, l’arcivescovo di Bologna Carlo Caffarra, il guineano Robert Sarah, dal novembre 2014 prefetto della congregazione per il Culto, lo spagnolo Antonio María Rouco Varela, il ceco Dominik Duka, l’olandese Willem Jacobus Eijk, il nigeriano John Onaiyekan, il venezuelano Jorge Urosa Savino. Per serrare i ranghi di questo fronte è stato organizzato a Roma, a quattro giorni dall’apertura dell’assemblea, un convegno internazionale animato dai cardinali Burke e Caffarra con l’intento di contrastare – come ha detto l’arcivescovo di Bologna – l’«oscurarsi della natura sacramentale del matrimonio». Ultimo mezzo di pressione sul pontefice è stato l’invio di una lettera a Francesco, firmata da tredici cardinali, il giorno stesso dell’inizio del sinodo, contenente critiche su una presunta scarsa democraticità della procedura sinodale e – secondo alcune ricostruzioni – l’avvertimento che il collasso delle Chiese protestanti liberali deve mettere in guardia da rischiosi adattamenti pastorali. In prima linea nell’iniziativa: i cardinali Pell, Müller e Dolan. A questo atto, senza precedenti nella storia dei sinodi, ha risposto il pontefice nel suo saluto all’assemblea esortando i vescovi a evitare un’«ermeneutica cospirativa» e ricordando che «Dio ha creato la legge... per l’uomo e non viceversa». Per tre settimane, soprattutto nei gruppi di lavoro linguistici, c’è stata una difficile ricerca di convergenza tra posizioni spesso lontane. Di fronte alla mobilitazione dei conservatori, l’ala riformatrice guidata dai cardinali di lingua tedesca 258­­­­

Reinhard Marx e Christoph Schönborn ha tenuto un profilo basso, lavorando intensamente per un documento finale di compromesso, che evitasse spaccature clamorose e ottenesse la necessaria maggioranza dei due terzi dei voti. Il prezzo da pagare è consistito nella rinuncia a dichiarare esplicitamente la possibilità dei divorziati risposati ad accedere alla comunione (parola non citata nel documento) nonché nella mancanza di qualsiasi riconoscimento del valore positivo della vita di coppia degli omosessuali: tema egualmente ignorato. E non favorito dal clamoroso coming out del monsignore vaticano polacco Krzysztof Charamsa, segretario aggiunto della commissione teologica intenazionale presso la congregazione per la Dottrina della fede, che il giorno prima del sinodo aveva presentato il suo compagno, definendo disumana la posizione della Chiesa che esige dai gay un’astinenza sessuale totale. Sulla questione dei divorziati risposati la relazione finale del sinodo invita le persone interessate a compiere un cammino di «discernimento», riflessione e penitenza sotto l’accompagnamento dei sacerdoti per prendere «coscienza della loro situazione davanti a Dio» e arrivare ad un «giudizio corretto su ciò che ostacola la possibilità di una più piena partecipazione alla vita della Chiesa e sui passi che possono favorirla e farla crescere»43. Un linguaggio molto tortuoso, lontano dalla semplicità di Francesco, che evidenzia la fatica di redigere un testo che non fosse bocciato dai conservatori. Ciò nonostante il paragrafo cruciale (n. 85), in cui si sottolinea che l’imputabilità e la responsabilità di un’azione (la rottura del matrimonio) può essere sminuita o annullata da alcune circostanze e che in determinate situazioni le «persone trovano difficoltà ad agire in modo diverso»44, nella votazione decisiva del 24 ottobre 2015 ha rischiato di essere sabotato dai conservatori più irriducibili.   Relazione finale del Sinodo dei Vescovi, 24.10.2015.   Ibid.

43 44

259­­­­

Il consenso al paragrafo ha superato il quorum dei due terzi (177 suffragi) per un solo voto. 178 sì contrapposti a 80 no. Eppure l’attenzione che il documento riserva alle convivenze, alle coppie sposate solo civilmente, ai matrimoni tradizionali, al rispetto della dignità delle persone omosessuali fa risuonare toni nuovi. E la delicatezza espressa nei confronti dei matrimoni infranti, superando ogni giudizio demonizzante, insieme all’invito a integrare i divorziati risposati nella vita della Chiesa, apre una breccia e incoraggia di fatto i molti parroci, che già oggi distribuiscono la comunione ai divorziati risposati, a proseguire su questa strada. In ultima analisi, la relazione finale del sinodo lascia al pontefice le mani libere per ulteriori e più concrete decisioni. Francesco non si è nascosto le resistenze presenti in tanta parte degli episcopati del mondo, nell’emisfero nord come in quello sud. La sera stessa, nel suo discorso a conclusione del sinodo, ha accennato ai «cuori chiusi», che si nascondono dietro gli insegnamenti della Chiesa, e a quanti si mettono a giudicare con superiorità e superficialità i casi difficili e le famiglie ferite45. La mattina seguente, alla messa solenne, ha criticato chi è sordo alla miseria dell’altro. Toccherà al papa, come gli ha chiesto espressamente il sinodo, pubblicare un suo documento sulla famiglia. Non è escluso che possa risolvere la questione dei divorziati risposati affidando la decisione finale ai vescovi locali, gli stessi a cui ha per la prima volta attribuito – con il suo documento sulla riforma delle dichiarazioni di nullità dei matrimoni religiosi – il potere di giudicare personalmente l’inesistenza di un vincolo matrimoniale46. Nessuna rivoluzione è indolore, ogni rivoluzione si scontra con opposizioni all’interno delle proprie fila. Francesco assa45   Francesco, Discorso a conclusione della XIV assemblea generale ordinaria del Sinodo dei Vescovi, 24.10.2015. 46   Francesco, Motu proprio “Mitis Iudex”, 15.08.2015.

260­­­­

pora ogni giorno fatica e contrarietà nascoste. Ma continua come un «torrente inarrestabile», nota il cardinale Sandri, che si stupisce del suo slancio persino accresciuto rispetto ai tempi di Buenos Aires. La sintonia straordinaria che si è creata tra lui e i fedeli rappresenta lo scudo del papa argentino contro le critiche e i taciti sabotaggi in atto negli apparati ecclesiastici. «Questo pontificato darà molte sorprese», prevede il cardinale Tauran, che annunciò l’elezione la famosa sera del 13 marzo. «Francesco ha molto coraggio e un grande bagaglio spirituale». Una sorpresa è stata certamente la sicurezza con cui Francesco ha cominciato a muoversi sulla scena internazionale. Al momento dell’elezione Bergoglio rappresentava un’incognita per quanto riguardava la linea geopolitica. La sua definizione di un pianeta che sta vivendo una «terza guerra mondiale... a pezzi» ha colto nel segno e rende palese la necessità che i leader degli Stati assumano una iniziativa globale per spegnere i focolai delle crisi endemiche presenti dall’Afghanistan al Medio Oriente, all’Africa. Il suo viaggio in Terrasanta nel maggio 2014 è stato (come quelli dei suoi predecessori Giovanni Paolo II e Benedetto XVI) caratterizzato da un atteggiamento egualmente empatico verso le ragioni di israeliani e palestinesi e da un appassionato invito al dialogo e al ripudio di ogni violenza. Tuttavia non sono mancate sfumature degne della tradizione gesuita. Ognuna delle quali costituiva una sottile indicazione politica. Il papa ha scartato l’idea di un vertice interreligioso con il gran muftì di Gerusalemme e i due gran rabbini di Israele per evitare di rimanere intrappolato negli opposti nazionalismi. Piuttosto, portando con sé nel pellegrinaggio due amici dell’Argentina – il rabbino Abraham Skorka e l’esponente musulmano Omar Abboud – ha voluto dimostrare che le sue relazioni con l’ebraismo e l’islam hanno radici antiche. La foto del pontefice, in silenziosa preghiera, con la testa appoggiata al muro che entra nelle terre palestinesi, ha fatto 261­­­­

il giro del mondo. Un tacito monito al governo israeliano che questo muro, con il suo tracciato diverso dai confini del 1967, non può restare in eterno. Ancora più sottile è stata l’iniziativa di organizzare un incontro di preghiera nei giardini vaticani, al quale Francesco ha chiamato l’8 giugno 2014 il presidente d’Israele Shimon Peres e il presidente della Palestina Abu Mazen insieme al patriarca ecumenico di Costantinopoli Bartolomeo I. Invitando i due presidenti a un solenne impegno per la pace, il papa argentino ha lanciato l’implicito messaggio che non tocca più soltanto ai palestinesi riconoscere Israele, ma che lo Stato ebraico, a sua volta, deve riconoscere lo Stato di Palestina perché non è più nelle sue mani decidere se i palestinesi hanno diritto o meno ad avere un proprio territorio nazionale. Agli arabi, d’altra parte, spetta imparare a comprendere il «dolore dell’altro», come aveva detto al gran muftì di Gerusalemme. Come papa Wojtyla, che aveva sempre accuratamente evitato di equiparare Chiesa cattolica e Occidente, anche Francesco respinge qualsiasi idea di crociata nonostante l’intensificarsi delle persecuzioni anticristiane nell’area mediorientale, specialmente in seguito all’ondata di violenze scatenata dalle milizie del “Califfato” jihadista. Ci sono uomini e donne, minoranze religiose perseguitate non solo cristiane, ama ricordare, e «tutti sono uguali davanti a Dio». Di fronte ai massacri dell’Isis, Francesco ha ripreso il concetto di intervento umanitario già espresso da Giovanni Paolo II. È lecito fermare l’«aggressore ingiusto», sostiene. Tuttavia, in continuità con l’opposizione del papa polacco all’invasione dell’Iraq voluta da George W. Bush, Francesco specifica che spesso, con la scusa di fermare un aggressore, vi sono state potenze che «hanno fatto una vera guerra di conquista». Perciò «una sola nazione non può giudicare». Tocca alle Nazioni Unite e unicamente a loro intervenire47.

  Francesco, Incontro con i giornalisti, 18.08.2014.

47

262­­­­

Una critica all’unilateralismo che ha ribadito anche nel suo discorso all’Onu il 25 settembre 2015. Dopo aver scritto nell’estate del 2014 una lettera riservata a Barack Obama e a Raúl Castro per favorire uno scambio di prigionieri tra le due parti, il Vaticano ha ospitato la fase finale dei negoziati segreti tra Cuba e Stati Uniti. L’esito ha portato alla ripresa delle relazioni diplomatiche sotto il patronato morale del pontefice, cui sia Obama che Raúl Castro hanno reso esplicitamente grazie. Un’altra lettera riservata è stata inviata dal papa, tramite canali privati, al presidente cinese Xi Jinping. Francesco lo ha invitato in Vaticano per discutere di pace nel mondo. «Mi piacerebbe tanto andare in Cina. Io amo il popolo cinese...», ha sottolineato tornando a Roma nel settembre 2015 dal suo viaggio a Cuba e negli Stati Uniti. Sorpresa ancora maggiore, fra consensi e polemiche, ha suscitato la sua decisione di dedicare un’enciclica al tema dell’ecologia. Laudato si’ è il titolo evocativo, che riecheggia il Cantico di san Francesco. Un’enciclica rivolta a tutti gli uomini e le donne del pianeta, senza distinzioni di fede o credenze, nella quale – una primizia nella storia della Chiesa cattolica – non si parte dai dogmi per arrivare a dire come deve agire la scienza, ma a partire dai dati scientifici si cala l’impegno etico nella storia presente. Temi come lo scioglimento dei ghiacci polari, l’effetto serra, la distruzione delle foreste tropicali, l’innalzamento dei mari, l’inquinamento atmosferico e delle falde acquifere, l’acidità degli oceani, l’impoverimento della biodiversità, le risorse non rinnovabili, l’accumulo di milioni di tonnellate di rifiuti non biodegradabili hanno fatto il loro ingresso per la prima volta in un documento papale. L’enciclica si fonda su precise ricerche scientifiche e coniuga il messaggio evangelico di cura del creato con il comandamento fondamentale del cristianesimo: l’amore per il prossimo. Anche qui il papa, cresciuto nella megalopoli di Buenos Aires, immerso nella globalizzazione, intreccia la questione de263­­­­

gli effetti distruttivi dello sfruttamento irresponsabile dell’ambiente con il dramma della povertà, della fame, delle moderne migrazioni di milioni di esseri disperati e della sorte amara che colpisce quanti sono minacciati dalla cultura dello scarto. Degrado ambientale, spreco, degrado sociale, corruzione, aumento della violenza e disuguaglianze per Francesco sono problemi connessi. «Non possiamo tralasciare di considerare gli effetti del degrado ambientale, dell’attuale modello di sviluppo e della cultura dello scarto sulla vita delle persone»48, afferma il pontefice. Francesco non offre ricette – e non lo ritiene suo compito –, ma incoraggia la ricerca scientifica e i politici a individuare soluzioni tecniche e meccanismi economici che garantiscano uno «sviluppo sostenibile e integrale». In questo senso l’enciclica, che ha come sottotitolo Sulla cura della casa comune, si inserisce in una linea di forte continuità con l’insegnamento sociale dei pontefici dell’ultimo secolo: tutti impegnati a porre in rilievo il concetto di «bene comune» in contrapposizione all’egoismo individuale e sociale. Lo stesso Benedetto XVI aveva citato a sorpresa di fronte al Bundestag la novità del movimento dei Verdi: «Un grido che anela all’aria fresca, un grido che non si può ignorare né accantonare»49. Tipica di Bergoglio è la forte polemica contro il capitalismo finanziario, per il quale la rendita prevale su ogni altra esigenza sociale. Francesco denuncia la debolezza delle leadership politiche a livello internazionale: «La sottomissione della politica alla tecnologia e alla finanza – ammonisce – si dimostra nel fallimento dei Vertici mondiali sull’ambiente»50. Troppe volte gli interessi particolari prevalgono sul bene comune, anche a costo di manipolare l’informazione sui mass media. «Dignità umana» è tra le espressioni più ricorrenti nell’enciclica. Non ci sono due crisi separate, una ambientale e una   Francesco, Laudato si’, 24.05.2015.   Benedetto XVI, Discorso al Bundestag, 22.09.2011. 50   Francesco, Laudato si’, 24.05.2015. 48 49

264­­­­

sociale, sottolinea Francesco. Si impone un approccio integrale per «combattere la povertà, restituire la dignità agli esclusi e nello stesso tempo per prendersi cura della natura»51. L’enciclica, resa pubblica nel giugno 2015, è entrata direttamente nella campagna elettorale presidenziale degli Stati Uniti. «Non mi faccio dettare la politica economica dai miei vescovi, dai miei cardinali o dal mio papa» ha reagito Jeb Bush, candidato del partito repubblicano. Il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato, invece, di ammirare la «chiarezza, la potenza e l’autorità morale» con cui il papa sollecita un’azione globale sui cambiamenti climatici. Francesco sa che la Chiesa non può rimanere ferma, non può chiudersi in se stessa. Altrimenti, come ripete, «si ammala». Nella Chiesa ci sono strutture «antiche e caduche» da rinnovare, afferma apertamente52. Per questo il papa intende risvegliare nel cattolicesimo uno spirito di aggiornamento come quello del concilio. C’è chi vuole imbrigliare il vento divino, che ha ispirato il Vaticano II e che continua a soffiare, ammonisce. Francesco invoca spesso l’assistenza del soffio celeste nella sua impresa. Lo Spirito Santo spinge la Chiesa ad andare avanti, ma «questo dà fastidio», ha detto53. In una chiesa romana di periferia ha accennato a come si deve governare in spirito comunitario. Si riferiva al parroco, ma vale anche per il sommo pontefice. Il parroco, ha sottolineato, ha il potere di decidere, ma decide nell’ascolto, «si fa consigliare, sente, dialoga»54. Francesco continua a considerare l’autoreferenzialità clericale un peccato mortale. Quell’atteggiamento di chi «guarda dall’alto e da lontano, rifiuta la profezia dei fratelli, squalifica chi gli pone domande, fa risaltare continuamente gli errori degli altri ed è ossessionato dall’apparenza»55.   Ibid.   Francesco, Omelia a Santa Marta, 6.07.2013. 53   Francesco, Omelia a Santa Marta, 16.04.2013. 54   S. Falasca, «Avvenire», 20.02.2014. 55   Francesco, Evangelii Gaudium, 24.11.2013. 51 52

265­­­­

La sfida della rivoluzione di Francesco si giocherà nell’arco di pochi anni. I suoi avversari sono tenaci. Gli creano intorno un muro di gomma e dietro le quinte spargono senza tregua commenti feroci. Come il giudizio confidato al leader di Sant’Egidio Andrea Riccardi da un vecchio cardinale: «Francesco ha riempito le piazze e le chiese, ha svolto la sua funzione. Ora può anche andare prima di rovinare la Chiesa»56. Il cardinale americano Burke è arrivato a descrivere una «Chiesa senza timone». Papa Bergoglio conosce la diffusa campagna di delegittimazione nei suoi confronti, resa più torbida durante l’ultimo sinodo dalla diffusione (senza prove documentali) di notizie su una «piccola macchia» tumorale al cervello del pontefice57, che il Vaticano ha duramente e ripetutamente smentito. Anche con il vento contrario, ha detto ai confratelli gesuiti, bisogna «remare tutti insieme» al servizio della Chiesa58. Ogni tanto appare esausto, con il respiro affannato, camminando a fatica. A volte arrivando la sera in camera da letto (così racconta ai suoi amici intimi) si sente così stremato «che non riesco ad alzare la cornetta del telefono». «Pregate per me che sono un po’ malato e un po’ anziano... ma non tanto», ha scherzato in una parrocchia romana59. Francesco va avanti. Il suo pastorale spezzato durante il viaggio a Sarajevo, e riattaccato con lo scotch, rispecchia simbolicamente le forti tensioni in atto nell’istituzione cattolica. Francesco va avanti. Lo sbocco del suo sforzo riformatore potrà essere per la Chiesa un New Deal come quello del presidente americano Roosevelt o un terremoto come la perestrojka di Gorbaciov. «Ho la sensazione che Dio mi ha messo qui per una cosa breve...», si è lasciato andare, ricordando la

56   A. Riccardi, Discorso all’ambasciata di Germania presso la Santa Sede, 24.09.2014. 57   T. Strambi, F. De Victoriis, «Quotidiano Nazionale», 21.10.2015. 58   Francesco, Omelia alla chiesa del Gesù, 28.09.2014. 59   Francesco, Saluto nella parrocchia Regina Pacis, 3.05.2015.

266­­­­

sua elezione60. Il papa argentino è perfettamente consapevole di guidare una svolta cruciale. «Iniziamo una nuova tappa nella Chiesa», sono le sue parole, rivelate dall’amico teologo Victor Manuel Fernández. Papa Francesco non si fa illusioni. Una Chiesa che non si fa prossima alle persone – così pensa – e non mostra il volto di Gesù come amore e salvezza, corre il «rischio di morire»61. Per questo motivo, alla vigilia del Natale 2014, ha manifestato tutta la sua insofferenza per le resistenze della curia, attaccando duramente i «peccati» dell’apparato. Ne ha elencati quindici. La patologia del potere, il complesso degli eletti, la durezza di cuore, il carrierismo, le rivalità interne, il narcisismo di chi comanda e non si accorge dei più deboli e bisognosi, l’«Alzheimer spirituale» di quanti pretendono di «regolare, addomesticare, pilotare, rinchiudere» lo Spirito Santo. Dimenticando che lo Spirito è «freschezza, fantasia, novità»62. Una denuncia durissima, che ha lasciato sconcertati per la sua violenza verbale persino i suoi sostenitori e ha allargato il fossato tra curia e pontefice. Ma ha rivelato al contempo il disagio di Francesco per non sentirsi seguito. Non tutti fra i cardinali che lo elessero nell’ultimo conclave rifarebbero quella scelta. È un dato di fatto. Sintomatica è stata la dichiarazione dell’ex arcivescovo di Chicago, cardinale Francis George, scomparso nell’aprile 2015: «Ma il papa non si rende conto dell’effetto che provocano alcune delle sue parole e dei suoi gesti?»63. D’altronde all’ultimo sinodo anche il cardinale statunitense Dolan, suo grande elettore, si è spostato sulla linea degli oppositori. E tuttavia il papa argentino è tenace. Costruire una Chiesa sinodale, non più monarchica, rimane un suo obiettivo essenziale. Se riuscirà a trasformare i sinodi dei vescovi in   V. Alazraki, «L’Osservatore Romano», 14.03.2015.   G. Fazzini, «Credere», 6.03.2014. 62   Francesco, Discorso alla Curia romana, 22.12.2014. 63   J. Allen, «Crux», 17.11.2014. 60 61

267­­­­

strumento permanente di compartecipazione al governo papale, a renderli piccoli concili dove si individua la rotta della Chiesa nel mare della modernità – coinvolgendo in futuro anche il popolo dei fedeli, uomini e donne –, se la sua idea di povertà farà breccia nell’apparato ecclesiastico, la rivoluzione di Bergoglio diventerà irreversibile. In una stagione di forti tensioni prima dell’ultimo sinodo sulla famiglia, il papa ha confidato ad un prelato di curia la sua preoccupazione: «L’unica cosa che chiedo al Signore è che questo cambiamento, che porto avanti per la Chiesa con mio grande sacrificio, abbia continuità e non sia una luce che si spegne da un momento all’altro». Francesco ha una sua visione. Era accennata nelle parole che rivolse ai cardinali pochi giorni prima del conclave: «Ho l’impressione che Gesù è stato rinchiuso all’interno della Chiesa e bussa perché vuole uscire».

Ringraziamenti

Ringrazio particolarmente i colleghi, che mi hanno consentito di penetrare meglio nella realtà argentina da cui è emerso Jorge Mario Bergoglio: E. Piqué, M. De Vedia, M. Varela, J.M. Poirier, G. Valente, P. Loriga. C. Martini Grimaldi mi ha ben indirizzato. Prezioso è stato l’aiuto di M. Rust. H. Fitzwilliam mi ha segnalato contributi illuminanti. A Roma ho sempre potuto contare sull’amicizia di S. Izzo e I. Scaramuzzi, l’unico a fiutare con un giorno di anticipo l’elezione del nuovo papa. Costante l’assistenza di A. Szula, S. Garpol, P. Trico. Al momento dell’elezione di Francesco sono esplose polemiche sul ruolo del futuro pontefice durante la repressione in Argentina: indispensabile risulta la lettura della Lista di Bergoglio di Nello Scavo.

Indice dei nomi

Benedetto XVI (Joseph Ratzinger), 13-16, 18-20, 23-26, 27 e n, 28 e n, 29, 30 e n, 31-32, 33 e n, 34-37, 38 e n, 39-43, 45, 46n, 47, 50, 52, 57-59, 63, 65, 70, 76, 78-79, 87, 91, 92 e n, 93n, 96-100, 101 e n, 107, 108 e n, 112, 115-116, 123, 140, 142, 144, 147, 149, 150 e n, 152, 154-155, 161, 166, 168, 173, 176, 178-180, 182, 186, 191-192, 194-196, 198-201, 206, 208, 211-212, 214, 217-218, 220-221, 223, 230, 232-233, 234 e n, 235, 237, 241, 243, 245, 247-248, 256-257, 261, 264 e n. Berlusconi, famiglia, 216-217. Berlusconi, Silvio, 55, 89, 158, 186, 216. Bernardini, Adriano, 184. Bernini, Gian Lorenzo, 24, 129, 164, 190. Bertello, Giuseppe, 54, 56, 67, 69, 158. Bertone, Tarcisio, 32, 35, 37, 39, 52, 55, 66, 69, 74-75, 155-156, 158, 160, 166, 173, 186-187, 201, 216 e n, 217, 239, 244. Betori, Giuseppe, 225. Bettazzi, Luigi, 36 e n, 135. Bianchi, Enzo, 97, 223 e n, 237 e n. Biemmi, Enzo, 229n. Bode, Franz-Josef, 242. Bodei, Remo, 91. Boff, Leonardo, 97. Boffo, Dino, 216, 225. Bolonek, Janusz, 187. Bonifacio VIII (Benedetto Caetani), 34.

Abboud, Omar, 261. Abril y Castelló, Santos, 242. Abu Mazen, 262. Accattoli, Luigi, 234n, 244 e n. Aguiar Retes, Carlos, 241. Alazraki, Valentina, 256n, 267n. Allegri, Renzo, 63n. Allen, John, 267n. al Sadr, Habib, 251. Ambrogetti, Francesca, 140n. Anderson, Carl, 154n. Andreotti, Giulio, 161, 186. Anemone, Diego, 75. Angelelli, Enrique, 135. Aramburu, Juan Carlos, 135. Arrupe, Pedro, 135. Assad, Bashar, 153. Baas, Britta, 116n. Badejo, Emmanuel, 242. Bagnasco, Angelo, 15 e n, 17, 32, 158, 170, 198, 216-217, 222, 225, 227. Baier, Walter, 91. Baker, Michael, 44. Baldessarro, Giuseppe, 171n. Baldisseri, Lorenzo, 203, 212, 242. Balducci, Angelo, 75, 162. Ballestrino, Esther, 127. Barbarin, Philippe, 46. Barmasse, Kevin, 44. Bartolini, Marzio, 222n. Bartolomeo I, patriarca di Costantinopoli, 262. Bassetti, Gualtiero, 225. Baya, Pedro, 5 e n, 7n, 8, 47, 48n. Becciu, Giovanni Angelo, 37. Beltramo Álvarez, Andrés, 40n, 98n.

271

Bonini, Carlo, 159n. Borromeo, Beatrice, 190n. Bosco, Giovanni, 13. Brandmüller, Walter, 206. Bregantini, Giancarlo, 191. Briamonte, Michele, 155-156. Bruelhart, René, 169. Brunelli, Lucio, 19n. Brusadelli, Stefano, 251n. Burke, Raymond Leo, 197-198, 201, 206, 209, 258, 266. Buruma, Ian, 96 e n. Bush, George W., 29, 69, 262. Bush, Jeb, 265.

Cipriani, Juan Luis, 40. Cipriani, Paolo, 154, 159, 164-165. Claps, Elisa, 87. Coccopalmerio, Francesco, 54. Codrignani, Giancarla, 110 e n. Collins, Marie, 246. Collins, Thomas, 206. Colonna, Marco, 249-250. Comastri, Angelo, 221. Comin, Gianluca, 186. Conti, Ruggero, 228. Corbellini, Giorgio, 168. Costantino, imperatore, 146. Crepaldi, Giampaolo, 158. Crociata, Mariano, 224-225. Croker, Arthur, 203. Crozza, Maurizio, 236. Curry, Thomas, 43.

Caffarra, Carlo, 206, 212, 258. Calcagno, Domenico, 74. Camaldo, Franco, 75. Câmara, Helder, 62. Campanini, Giorgio, 223. Campiglio, Luigi, 125n. Caporale, Giuseppe, 250n. Capovilla, Loris, 243. Caracciolo, Lucio, 240 e n. Cardinale, Gianni, 72n. Carenzio, Giovanni, 163. Carey, George, 220. Carpegna, Enrico, 83n. Carpenter, John, 120. Carrara, Alberto, 80 e n. Carriquiry, Guzmán, 146, 178, 238, 239n, 240. Casamonica, clan, 250. Casamonica, Vittorio, 250. Casaroli, Agostino, 51-52, 66, 243. Caselli, Gian Carlo, 251. Castagna, Matteo, 179n. Castegnaro, Alessandro, 229 e n. Castrillón Hoyos, Darío, 41. Castro, Raúl, 263. Cavallari, Alberto, 71. Celestino V (Pietro del Morrone), 33-34. Chaouqui, Francesca Immacolata, 185-186. Chaput, Charles, 180. Charamsa, Krzysztof, 259. Cimmarusti, Ivan, 173n. Ciotti, Luigi, 225.

da Cruz Policarpo, José, 55. Dal Piaz, Giovanni, 229n. D’Ambrogio, Alessandro, 250. D’Amico, Cesare, 163. Danneels, Godfried, 50. Dante Alighieri, 34. Deacon, Florence, 116. De Blasio, Bill, 130. De Bortoli, Ferruccio, 221 e n, 223. Decaminada, Franco, 174-175. De Chirico, Giorgio, 164. De Giorgi, Salvatore, 35, 50, 56. De Marco, Pietro, 183 e n. de Mattei, Roberto, 181 e n. Deotto, Paolo, 177n. De Paolis, Velasio, 44, 206. de Penha, Manoel José, 86. de Penha, Maria Luisa, 86. De Robertis, Pierfrancesco, 51n. De Vedia, Toto, 4n, 11-12. De Victoriis, Francesco, 266n. Dias, Ivan, 22. Di Giacomo, Filippo, 189n. Di Maolo, Francesca, 90. Diocleziano, imperatore, 62. Di Paola, Pepe, 6 e n, 7, 10-11, 77. Dodaro, Robert, 205n. Dolan, Timothy, 49, 53, 76, 206, 258, 267. Duka, Dominik, 258.

272

Dylan, Bob, 252. Dziwisz, Stanislao, 25, 34.

Galeazzi, Giacomo, 29n, 39n, 146n, 178n, 232n. Gallagher, Paul, 243. Gallo, Andrea, 224. Gänswein, Georg, 36, 180, 206. Gaspari, Antonio, 199n. Gebara, Ivone, 111. George, Francis, 267. Gerardi, Juan José, 117. Gesù Cristo, 13, 28, 31, 34, 58, 64, 7980, 88, 93-96, 115, 118, 122, 128, 146, 150, 170, 182, 189-190, 196197, 200, 205-206, 227, 231, 234, 239-240, 242, 255, 267-268. Giani, Domenico, 251-252. Gibbs, Nancy, 85 e n. Giovanelli, Flaminia, 108. Giovanni Paolo I (Albino Luciani), 22, 26, 57, 63, 140. Giovanni Paolo II (Karol Wojtyla), 13, 16, 19, 22, 24-25, 27, 29-31, 34, 36, 42, 46, 50, 57, 63-64, 68, 76-77, 82-87, 91, 94, 106, 107 e n, 109, 112, 121-124, 127, 139-140, 147, 149, 152, 182, 188-189, 191-193, 196, 198-199, 208-209, 219-220, 223, 236, 239, 243, 247-248, 253, 256257, 261-262. Giovanni XXIII (Angelo Giuseppe Roncalli), 13, 42, 63, 66, 84, 87, 94, 123-124, 140, 143, 152, 176, 195, 235, 237, 243. Giuda Iscariota, 88. Giusti, Roberto, 74n. Glendon, Mary Ann, 69, 185. Gnocchi, Alessandro, 181, 182 e n. Gómez, José, 43. Gorbaciov, Mikhail, 72, 266. Gotti Tedeschi, Ettore, 35, 154, 158. Grab, Amadeus, 104. Gracias, Oswald, 67. Grana, Francesco Antonio, 66n. Gratteri, Nicola, 189. Graviano, Giuseppe, 250. Greco, Gaetano, 88. Gregorio VII, papa, 72. Guénois, Jean-Marie, 257n. Guevara, Ernesto, detto el Che, 98. Guinle, Mechi, 12.

Eijk, Willem Jacobus, 258. Engels, Friedrich, 127. Erdö, Péter, 46, 75, 207 e n. Errázuriz, Francisco Javier, 48, 67. Escrivá de Balaguer, José María, 186. Etchegaray, Roger, 46, 188. Faggioli, Massimo, 182. Falasca, Stefania, 204n, 265n. Farinella, Paolo, 73n. Farrell, Pat, 115. Fava, Stefano, 157. Favre, Pierre, 254. Fazzini, Gerolamo, 267n. Fernández, Victor Manuel, 184, 253, 267. Fernández Kirchner, Cristina, vedi Kirchner, Cristina. Ferrara, Giuliano, 87, 180. Ferri, Andrea, 87. Filoni, Fernando, 129. Filoramo, Giovanni, 62, 63n. Fincher, Megan, 110n. Finger, Evelyn, 197n. Fisichella, Rino, 64, 200-201, 243. Fittipaldi, Emiliano, 164n, 174n. Forte, Bruno, 207, 212. Fox, Matthew, 96. Francesco di Assisi, 20-21, 78, 91, 94, 131, 170, 263. Franco, Massimo, 54n, 236n. Frank, Joachim, 26n, 32n. Franssu, Jean-Baptiste de, 186. Franzoni, Giovanni, 117. Freud, Sigmund, 102. Freyberg, Ernst von, 155, 159-162, 164-166, 169. Frignani, Rinaldo, 171n. Frukacz, Mariusz, 85n. Gabanelli, Milena, 175. Gabriele, Paolo, 35. Gadecki, Stanislaw, 208. Galantino, Nunzio, 225, 226 e n, 227 e n, 249.

273

Leone XIII (Vincenzo Gioacchino Pecci), 42, 123. Le Pen, Marine, 99. Lillo, Marco, 35n, 42n, 156n, 157n, 158n, 164n, 169n. Limbaugh, Rush, 121. Llano, Enrique, 186. Lolli, Cesidio, 63. Lombardi, Federico, 16, 37, 43-44, 67, 71, 156, 164, 245 e n, 247. Loriga, Paolo, 112n, 113n. Lucchini, Roberto, 156. Lucchini, Stefano, 186. Lusi, Domenico, 157n.

Guitton, Jean, 211. Gutiérrez, Gustavo, 200. Guttuso, Renato, 164. Haari, Patrick, 187. Harvey, James, 36. Herranz, Julián, 35, 50. Himitian, Evangelina, 11n, 19n, 20n, 48n, 134n, 136 e n, 230n. Hobsbawm, Eric, 127. Hölderlin, Friedrich, 254 e n. Hullermann, Peter, 31. Hummes, Cláudio, 21, 48. Huonder, Vitus, 105. Hurtado, Guillermo, 91.

Maciel, Marcial, 29, 70, 247. Magister, Sandro, 181 e n, 187n, 213n. Mahony, Roger, 43-44. Mallimaci, Fortunato, 142n. Mamberti, Dominique, 243. Manieri, Giancarlo, 250. Maometto, 31. Marchese Ragona, Fabio, 159n, 186n. Marcó, Guillermo, 47 e n, 141, 142 e n, 231. Maria di Nazareth, 72, 107, 200. Marinelli, Francesco, 157. Marini, Guido, 14, 37, 58. Marranci, Rolando, 162. Martin, Diarmuid, 241. Martini, Carlo Maria, 19, 42, 110, 217218, 219 e n, 220 e n, 221. Martini Grimaldi, Cristian, 8n, 20n, 185n. Martino, Renato, 47 e n, 188. Marx, Karl, 127. Marx, Reinhard, 67, 69, 168-169, 197, 209, 259. Massera, Emilio, 134. Mastrolilli, Paolo, 49n, 122n, 182n. Mattiani, Giuseppe, 171. Mattiani, Pasquale, 171. Matzuzzi, Matteo, 197n. Mazzagatti, Giuseppe, 249. Meisner, Joachim, 26, 32. Melloni, Alberto, 65 e n, 191 e n. Mennini, Antonio, 43. Merkel, Angela, 125. Messemer, Jochen, 186.

Ignazio da Antiochia, 57-58. Ignazio di Loyola, 241, 254-255. Izzo, Salvatore, 234n. Jalics, Francisco, 133-135. Jewell, Marti, 110. Joffe, Josef, 131n. Karlic, Estanislao, 136. Kasper, Walter, 21, 49-50, 54, 108, 147, 192, 196 e n, 197, 207, 212, 257. Kennedy, Ted, 198. Kerry, John, 198. Kirchner, Cristina, 64, 140, 227. Kirchner, Néstor, 140, 227. Kohl, Helmut, 192. Krajewski, Konrad, 129. Kristeva, Julia, 91, 92 e n, 98 e n, 99101. Küng, Hans, 234. Lagarde, Christine, 130. Laghi, Pio, 135. Lai, Stefano, 106. Lajolo, Giovanni, 51, 232. Laudadio, Giovanna, 186n. Law, Bernard, 247. Le Bars, Stéphanie, 76n. Lefebvre, Marcel, 31, 211. Lehmann, Karl, 50, 192, 203-204. Lei, Lorenza, 158.

274

Messina, Patrizio, 186. Messina, Rosario, 172. Messori, Vittorio, 87-88, 150n. Michelangelo Buonarroti, 15, 190. Miranda Melgarejo, Gabino, 248. Molina, Juan Carlos, 252. Molina, Manuel Isidro, 25n. Monsengwo Pasinya, Laurent, 55, 67. Montaresi, Antonio, 162. Monti, Luigi Maria, 173. Monti, Mario, 216-217. Moraglia, Francesco, 244. Moretti, Nanni, 79 e n. Morra, Gianfranco, 87. Moseley, Jonathon, 122. Mugica, Carlos, 13. Müller, Gerhard Ludwig, 116, 150, 196 e n, 197, 199, 200 e n, 201, 204205, 208, 212 e n, 244, 258. Murphy-O’Connor, Cormac, 45, 54, 56 e n, 176.

Pacelli, Valeria, 157n, 164n, 169n. Pagnoncelli, Nando, 230n. Palma, José, 241. Palmaro, Mario, 181, 182 e n. Paolo, apostolo, 117-118. Paolo VI (Giovanni Battista Montini), 13, 16, 27, 31, 34, 38, 42, 46, 51-52, 63-64, 71, 73, 106, 123 e n, 124, 140, 143, 152, 202, 211, 213, 235, 239, 243. Parolin, Pietro, 25, 66, 74, 168, 242. Pavesi, Ermanno, 200n. Pell, George, 45, 51, 67, 69, 168-169, 206, 257-258. Peres, Shimon, 262. Pérez del Viso, Ignacio, 134, 135n, 136-139, 231 e n. Pérez Esquivel, Adolfo, 133. Pesci, Stefano, 157. Piacenza, Mauro, 55, 74, 199, 201. Piccoli, Michel, 24, 79. Piechota, Lech, 158. Pietro, apostolo, 27, 38, 62, 65, 118, 146, 207, 221, 253. Pinto Olori del Poggio, Marisa, 186. Pio IX (Giovanni Maria Mastai Ferretti), 31, 72, 236. Pio XII (Eugenio Pacelli), 13, 31, 34, 42, 46, 72, 87, 140. Piqué, Elisabetta, 10n, 17n, 138n, 252n. Plotti, Alessandro, 215. Pontara Perediva, Maria Teresa, 116n. Poirier, José María, 8n, 77. Polisca, Patrizio, 33. Politi, Francesco, 254n. Politi, Marco, 32n, 35n, 65n, 93n, 160n, 161n, 172n, 198n, 216n, 221n, 224n, 227n, 242n. Ponzi, Alberto, 80. Posadas Ocampo, Juan, 10. Poupard, Paul, 26 e n, 27. Prezzi, Lorenzo, 136n. Prodi, Romano, 142, 201. Proto, Mario, 171n. Puca, Antonio, 172. Puglisi, Pino, 249-250. Putin, Vladimir, 152.

Napier, Wilfrid Fox, 45, 209. Napolitano, Giorgio, 59, 222, 223 e n. Nenzi, Rachele, 213n. Neria Lejárraga, Diego, 213. Nichols, Vincent, 203. Nicolella, Antonio, 174. Nicora, Attilio, 35, 54, 168. Nosiglia, Cesare, 244. Novak, Michael, 58, 182. Nunnari, Salvatore, 249. Nuti, Nicola, 53n. Nuzzi, Gianluigi, 35n, 162n, 187. Obama, Barack, 122, 125, 131, 263, 265. O’Brien, Keith, 42-43. O’Connell, Gerard, 232n. Odifreddi, Piergiorgio, 234. Oliveira, Alicia, 133. Oliverio, Paolo, 172-173. Olmi, Ermanno, 78 e n, 80. O’Malley, Sean Patrick, 47-49, 53, 67, 198, 206, 246. Onaiyekan, John Olorunfemi, 36, 155, 232, 258. Ortega, Jaime, 45, 54. Ouellet, Marc, 46, 74, 206.

275

Quarracino, Antonio, 139, 167.

Scarano, Nunzio, 162-165, 169-170, 172. Scavo, Nello, 133n. Scherer, Odilo, 52, 54-55, 74, 184. Schmid, Monika, 103-106, 113-114. Schönborn, Christoph, 32, 50, 168, 209, 259. Sciacca, Giuseppe, 75. Scola, Angelo, 14, 18-19, 32, 40-42, 51-52, 54-55, 184, 206, 212, 221. Sebastiani, Lilia, 108 e n. Seewald, Peter, 27n, 32, 33n, 39, 232. Semeraro, Marcello, 67. Silvestrini, Achille, 66. Siri, Giuseppe, 72, 176, 199. Skorka, Abraham, 101 e n, 261. Socci, Antonio, 33 e n, 206 e n. Sodano, Angelo, 37, 39, 45, 56, 59, 184. Spadaro, Antonio, 61 e n, 71n, 73n, 79n, 80n, 108n, 109n, 132, 133n, 139 e n, 143n, 145n, 147n, 148, 151n, 193 e n, 194n, 254n, 255n. Spezzati, Nicoletta, 108. Sporschill, Georg, 218n, 220 e n. Stella, Beniamino, 242. Strambi, Tommaso, 266n. Strazzari, Francesco, 135n. Stres, Anton, 172. Svidercoschi, Gian Franco, 223-224.

Radice Fossati Confalonieri, Federica, 218n. Raï, Béchara, 36. Rania, regina di Giordania, 64. Ratzinger, Georg, 36, 52. Ravasi, Gianfranco, 46, 93, 234, 241. Re, Giovanni Battista, 20, 39, 177. Reali, Gino, 228. Rego de Planas, Lucrecia, 237. Renzi, Matteo, 226. Ricca, Battista, 159-160, 187. Riccardi, Andrea, 29, 34n, 176 e n, 266 e n. Rodari, Paolo, 41n, 49n, 112n, 222n, 253n. Rodríguez Maradiaga, Oscar, 48, 53, 55, 67, 69, 71, 112, 195 e n. Romeo, Paolo, 250. Roncalli, Marco, 66n. Roosevelt, Franklin Delano, 266. Rosica, Tom, 54. Rossi, Nello, 157. Rouco Varela, Antonio María, 236, 258. Rubin, Sergio, 140n. Ruini, Camillo, 32, 40, 62, 200, 209, 212, 216, 219, 244, 258. Rusciano, Giovanni, 174. Russo, Alejandro, 20.

Tagle, Luis Antonio, 36, 47, 55, 207, 241. Tardini, Domenico, 66. Tarquini, Andrea, 235n. Tarquinio, Marco, 81. Tauran, Jean-Louis, 22-23, 33 e n, 54, 76, 242, 261. Tebartz van Elst, Franz-Peter, 171. Tecce, Carlo, 88n. Teilhard de Chardin, Pierre, 254. Temperini, Domenico, 174. Teresa, santa, 82. Teresa di Calcutta (Agnese Bojaxiu), 131. Tettamanzi, Dionigi, 35, 221, 225. Thomson, Paula, 203. Thorn, Vicki, 110. Thottunkal, Baselios, 36.

Sabato, Ernesto, 83. Sabetta, Julio, 213. Sabia, Mimì, 87. Sacchettoni, Ilaria, 175n. Salazar Gómez, Rubén, 36. Salvatore, Renato, 172-173. Salvini, Matteo, 226. Sandri, Leonardo, 17, 261. Sarah, Robert, 209, 258. Sartain, Peter, 115. Sarzanini, Fiorenza, 158n. Saunders, Peter, 246. Scalfari, Eugenio, 22, 23n, 63 e n, 70 e n, 93, 94 e n, 95, 96n, 97-98, 101, 182. Scaraffia, Lucetta, 111, 112n. Scaramuzzi, Iacopo, 170n.

276

Tobin, Thomas Joseph, 180. Tomko, Jozef, 35, 50. Tonyé Bakot, Simon-Victor, 172. Tornielli, Andrea, 14n, 33n, 45n, 127n, 155n, 163n, 172n, 197n. Tremonti, Giulio, 158-159, 186. Trotskij, Lev Davidovič, 98. Tulli, Manuela, 191n. Tulli, Massimo, 165. Turkson, Peter, 46. Turnšek, Marjan, 172. Urosa Savino, Jorge, 258. Valente, Gianni, 185 e n. Valentino, Paolo, 198n. Vallejo Balda, Lucio Angel, 69, 185, 187. Vallini, Agostino, 22. Vecchi, Gian Guido, 60n, 81n, 86n, 150n, 217n. Vegliò, Antonio Maria, 17 e n. Veladiano, Mariapia, 97. Veneziani, Marcello, 87. Verbitsky, Horacio, 133. Vérgez Alzaga, Fernando, 69-70. Vernazza, Jorge, 48. Verrecchio, Louie, 179n. Versaldi, Giuseppe, 174. Vian, Giovanni Maria, 26, 37. Vianney, Jean-Marie, 199.

Videla, Jorge Rafael, 4, 132, 134, 137. Videlain-Sevestre, Jean, 186. Viganò, Carlo Maria, 35, 49, 154, 158. Viganò, Dario, 22 e n, 23. Villegas, Socrates, 241. Vincenzi, Maria Elena, 156n, 157n. Vingt-Trois, André, 14, 55. Voce, Maria, 68 e n, 73 e n, 112. Wells, Brian, 69-70, 169. Wesolowski, Józef, 246-248. Westen, John Henry, 199n. Williamson, Richard, 31-32. Wuerl, Donald, 18, 53, 195 e n. Wulff, Christian, 192. Xeres, Saverio, 223. Xi Jinping, 263. Xuereb, Alfred, 28, 98, 168. Yeo, George, 186. Yorio, Orlando, 133-135. Zagrebelsky, Gustavo, 97. Zahra, Joseph, 186. Zamagni, Stefano, 126 e n. Zanzucchi, Michele, 113n. Zito, Giovanni Maria, 163. Zizioulas, Joannis, 147. Zollitsch, Robert, 204.