Filosofia come scienza dello spirito. Teoria e storia della storiografia. Nota al testo e apparato critico [Vol. 4.2] 9788870884463

368 89 7MB

Italian Pages 249 Year 2007

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Filosofia come scienza dello spirito. Teoria e storia della storiografia. Nota al testo e apparato critico [Vol. 4.2]
 9788870884463

Table of contents :
Pagina vuota......Page 1

Citation preview

EDIZIONE NAZIONALE DELLLE OPERE DI

BENEDETTO CROCE

FILOSOFIA COME SCIENZA DELLO SPIRITO IV TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

BENEDETTO CROCE

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA NOTA AL TESTO E APPARATO CRITICO

BIBLIOPOLIS

Teoria e storia della storiografia a cura di Edoardo Massimilla e Teodoro Tagliaferri con una nota al testo di Fulvio Tessitore

Proprietà letteraria riseroata ISBN 978-88-7088-446-3

Copyright © 2007 «Bibliopolis, edizioni di filosofia e scienze» Napoli, Via Arangio Ruiz 83

NOTA

1. La composizione di Teoria e storia della storiografia è una storia complessa. Come si sa , il libro, collocato come quarto ed

l'Estetica (1902), la Lo­ gica (1909) e la Filosofia della pratica (1908), fu pubblicato nel 1917,

ultimo della "Filosofia dello spirito", dopo

e però era stato preceduto dalla stampa di una traduzione tedesca apparsa nel 1915 con l'ovvia mancanza di un gruppo di pagine scritte successivamente. Queste, precisamente, sono quelle dei tre

Le notizie attestate; Analogia e anomalia delle storie speciali e Filosofia e Metodologia, i quali, nella

saggi che compongono !'"Appendice":

prima edizione italiana dell'opera, occupano le pp. 121-148, e sono stati tutti composti nel 1916, come attestano i

Taccuini. In questi,

appunto nell'anno 1916, si legge sotto la data del 16 maggio: «Ho meditato sopra alcuni appunti per correzioni al detto volume [che è

Teoria e storia della storiografia, ricordata nell'annotazione prece­ dente del 15 maggio], e ho finito con l'aggiungere una nota». Il

17 maggio si dice: «Ho scritto questa nota sulle Notizie attestate». Quanto al secondo saggio, sotto la data del 23 luglio, si legge: «Ho

Teoria della storiografia, ossia Analogia e anomalia delle storie speciali». Infine, per il terzo saggio,

scritto una nota da aggiungere alla

bisogna leggere le annotazioni del 12 maggio («Cominciato a scri­

Filosofia e metodologia»), del 13 maggio («Terminato il Filosofia e metodologia») e del 19 maggio («Ho copiato lo scritto sulla Filosofia come metodologia»). vere il saggio saggio

Quanto alle due edizioni del volume va ricordato che l'edizione tedesca (nella quale Croce raccolse saggi iniziati a scrivere nel 1912) deriva dal fallimento di un precedente progetto risalente, addirit­ tura, al 1909, quando, come risulta da una lettera del 12 dicembre

1909, un distinto studioso di Kant, di Fichte, di Ranke e di Pesta­ lozzi, Fritz Medicus, chiese a Croce di scrivere un manuale di Phi­ losophie der Geschichte per il Grundri/5 der philosophischen Wissen­ schaften dell'editore J . C.B. Mohr (P. Siebeck) di Tubinga, al quale avevano deciso di collaborare studiosi illustri, quali W. Windelband

320

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

e H. Rickert, come Medicus illustra a Croce in una successiva lettera del 17 dicembre 1909 1 • Dopo una serie di dichiarate incertezze e di richiesti chiarimenti (di cui fa documento una serie di lettere che i due interlocutori si scambiarono tra la fine del 1909 e gli inizi del

1910) 2 , Croce accettò di comporre «il manuale di Filosofia della

storia: argomento pel quale ho abbastanza studiato e mi riprometto di fare cosa di qualche novità», come scrisse il 21 dicembre 1909 3, precisando, però, che non avrebbe potuto iniziare il lavoro vero e proprio prima del 1912 per completarlo nel 1913 4, fin da allora prevedendo una traduzione italiana del libro presso il Laterza 5• Di ciò dava comunicazione a K. Vossler, con una lettera del 25 dicembre 1909 dove diceva: «Ho avuto un invito da Halle per una collezione

Grundri/5 der Philosophie der Gegenwart, composta di volumi sulle varie parti della filosofia. L'introduzione sarebbe scritta dal Windel­ band. A me è stato offerto o il volume sull'etica o quello

sullafiloso/ia della storia, per il quale mi sono risoluto, ma ho dichiarato che non

potrò pormi al lavoro prima del 1912. Ho un mio disegno di tratta­ zione di quella materia; ma è assai difficile da eseguire ed esige molta preparazione, in ispecie una grande lettura degli storici di tutti i tempi» 6. In effetti i

Taccuini degli ultimi mesi del 1911 attestano il

lavoro preparatorio alacremente avviato da Croce 7, dandone imme­ diata comunicazione al Medicus con una lettera del 16 novembre: «ho cominciato in questi giorni a preparare il promesso volume della

Filosofia della storia e spero di consegnarlo prima del termine stabi­ lito»8. In vero il lavoro fu proseguito per tutta la fine dell'anno 9 e poi

1 Cfr. Carteggio Croce-Medicus, a cura di R. Picardi, Il Mulino, Bologna 2002 , pp. 4-5 e 6- 1 1 . 2 Cfr. ivi, pp . 6-7, 1 4 - 1 5 e 22 sgg. 3 Ivi, p . 1 1 . 4 C fr. ivi, p . 1 2 . 5 Cfr. ivi, lettera del 4 . 1 . 1 9 1 0 , p . 1 9 . 6 Carteggio Croce - Vossler 1899-1949, e d . critica a cura d i E . Cutinelli Rèndina, Bibliopolis, Napoli 1 99 1 , p. 1 3 3 . 7 Cfr. B . CROCE, Taccuini, 6 voli . , Arte Tipografica, Napoli 1 9 8 7 , vol. I, p. 276, 1 2 . 1 0 . 1 9 1 1: «Ho stabilito il piano di ricerche da fare per il libro sulla Filosofia della storia, da scrivere per l'editore tedesco». 8 Carteggio Croce-Medicus, cit . , p. 28. 9 Cfr. B . CROCE, Taccuini, cit . , vol . I , 1 7 . 1 0; 2 1 . 1 0; 24. 1 0; 25 . 1 0; 26-

NOTA

321

ripreso nei primi mesi del 1912, come attestano sempre i Taccuini, dei quali vale rileggere qualche annotazione, non prima di aver rife­ rito un appunto del 4 dicembre 1911 dove si dice: «Ho letto e ri­ pensato intorno alla Filosofia della storia, e sono venuto alla conclu­ sione che mi convenga sciogliermi dall'impegno, incautamente preso, e non sobbarcarmi a un lavoro che appartiene alle solite materializ­ zazioni che i tedeschi odierni usano fare della filosofia» 10• E tuttavia le letture e le riflessioni continuano, come s'è detto, per i primi sei mesi del 1912, tra le cui annotazioni serve ricordarne, in esteso, almeno due. La prima, del 2 gennaio, dice : «ho ritoccato lo schema della Filosofia della storia» 1 1 • La seconda, del 18 gennaio, aggiunge : «Ho delineato lo schema in 20 capitoli del libro sulla filosofia della storia; e forse sarà lo schema definitivo». Con giugno il lavoro ha una interruzione, fino a quando, il 13 settembre, si legge : «Ho terminato il nuovo schema della parte teorica del mio lavoro [che lappunto del 10 settembre indica più generalmente come «intorno alla Storia»] e mi sembra che ora stia bene. Ma ho scorto anche la necessità di sciogliermi dall'impegno preso con l'editore tedesco pel volume di Filosofia della storia, perché non c'è materia per un volume di tale argomento» 1 2, a complemento di quanto già annotato il 4 dicembre 1911. Dopo la riferita annotazione del settembre 1912 gli appunti crociani cambiano tono e chiaramente si riferiscono non più al ma­ nuale di Filosofia della storia, ma a quella che sarà Teoria della storia. Si vedano infatti ancora i Taccuini, sotto le date del 17 settembre e del 19 settembre, dove si legge: «Ho pensato al modo di connettere la parte storica alla parte teorica della memoria sulla storia» 13 • Sotto la data del 26 settembre si legge: «Ho finito lo schema; ma, giun­ gendo al termine, mi sono rinati i dubbi», e l'appunto del 27 set­ tembre chiarisce definitivamente l'abbandono del primitivo pro­ getto a favore di un libro del tutto nuovo, non più sistematico, nel

28. 1 0; 3 0 . 1 0; 3 . 1 1; 4 . 1 2; 1 0 . 1 2; 1 1 . 1 2; 1 6 . 12: «Fatto uno schema pel libro sulla filosofia della storia»; 1 7 . 12; 1 9 . 12; 2 1 . 12; 22. 12; 24-27 . 1 2 . 10 Ivi, p . 283 . 11 Ivi, p . 287. 12 Ivi, p . 320. Il lvi, p. 32 1 .

322

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

senso del manuale, ma per saggi. «Continuati dubbi e autocritica, che han messo capo al convincimento della impossibilità di fare in niun modo il libro desiderato dall'editore tedesco. Potrò fare invece una serie di saggi sulla storiografia e la storia della storiografia» 1 4• Già il 28 e poi il 29 e il 30 dello stesso settembre i lavori si concen­ trano su meditazioni e schemi di alcuni saggi. Ed è l'inizio di ciò che sarà nel 1915 Zur Theorie und Geschichte der Historiographie e, nel 191 7, Teoria e storia della storiografia. Perciò è ora tempo di venire alla storia della composizione dei vari saggi che compongono il libro, sempre servendosi dei preziosi Taccuini, ma senza tralasciare alcune lettere scambiate con Gio­ vanni Gentile, assai importanti non solo per la storia "esterna" di Teoria e storia della storiografia, ma anche per la storia "interna", e cioè per il valore e significato del libro all'interno del sistema della "Filosofia dello spirito" e in coerenza con la sistemazione dei pen­ sieri di Croce, come si vedrà, in particolare, nei successivi paragrafi di questa mia Nota. Tuttavia già qui e prima di seguire i Taccuini, è dato registrare che il libro non poteva non nascere all'interno del programma cro­ ciano di stendere una completa e compiuta filosofia dello spirito. Va ricordata, infatti, un'antica dichiarazione, che, se la si volesse ra­ gionare fino in fondo con gusto più teoretico che storiografico, aggiungerebbe altri elementi alle ragioni intrinseche del fallimento del progetto di manuale di filosofia della storia, per riportarci al­ l'interno del percorso mentale dei pensieri di Croce. Scrivendo il 28 giugno 1902 all'amico linguista Karl Vossler, a proposito dell'acco­ glienza da questi riservata alla definitiva Estetica, il filosofo diceva: «Debbo scrivere parecchi saggi su argomenti minori di estetica e storia letteraria; e dopo qualche mese mi metterò a lavorare al se­ condo volume del mio trattato filosofico; cioè andrò preparando un libro sulla Teoria della storiografia e la storia delle teorie intorno ad essa, fatto con lo stesso metodo di quello sull'Estetica. Posseggo già quasi tutto il materiale, benché sia raccolto piuttosto nel mio cer­ vello e nella mia memoria che sulla carta» 1 5• In vero la lettera al Vossler era stata preceduta da un'altra riservata annotazione risa-

14 15

Ivi, p. 322. Carteggio Croce-Vossler, cit . , p . 3 4 .

NOTA

323

lente al Piano di studii redatto nell'aprile dello stesso 1902. Qui, enunciando il programma di «menare a termine un intero sistema di Filosofia dello Spirito, ossia di tutta la filosofia, che, secondo il mio modo di vedere, si esaurisce nella filosofia dello spirito», si parla di quattro volumi che, «forse», seguiranno all'Estetica, ossia: «Logica, o scienza del concetto. Teoria e storia. Economica, o scienza della vo­ lontà . Teoria e storia. Etica o scienza della libertà . Filosofia generale (dottrina generale dello Spirito)». E in una nota si aggiunge: «Forse, tra il vol. che ora si pubblica sull'Estetica, e quello sulla Logica, è da interporre, quasi appendice e sviluppo del primo, un volume sulla Teoria della storiografia, con relativa storia del pensiero in argo­ mento» 16• Di ciò è conferma la lettera al Vossler del successivo giugno 1902. Queste notizie, in qualche misura, in parte, più tardi, contraddette, ricollegano il progetto del libro sulla storiografia a ciò che di questa si dice nell'Estetica, la quale, in fedeltà alla costante «critica alla filosofia della storia» anche in essa ribadita 1 7, anticipava il fallimento del progettato manuale richiesto dal Medicus. Basta, infatti, ricordare una pagina dell'Estetica dove, dall'impossibilità di una «Estetica sociologica» e di una «Logica sociologica», si faceva ricavare il risultato delle drastiche negazioni: «Si è acuito, anzitutto, il bisogno di costruire una Teoria della storiografia, ossia d'inten­ dere la natura e i limiti della storia: teoria che, in conformità del­ !'analisi fatta di sopra, non può trovare soddisfacimento se non in una scienza generale dell'intuizione, in un'Estetica, dalla quale si stacchi, per l'interposta funzione degli universali, quasi capitolo speciale, l'Istorica» 1 8• Era quanto dicevano la già più volte ricordata lettera al Vossler e il Piano degli studii, all'interno di una posizione teorica non ancora del tutto lontana dalla memoria pontaniana del 1893 su La storia ridotta sotto il concetto generale dell'arte, ben supe­ rata dalla Logica del 1909 e, infine, da Teoria e storia della storio­

grafia. 16

B . CROCE, Memorie della mia vita. Appunti che sono stati adoprati e sostituiti dal «Contributo alla critica di me stesso», a cura dell ' Istituto Italiano per gli Studi Storici, Napoli 1 966, pp. 25-26. 17 B . CROCE, Estetica come scienza dell'espressione e linguistica generale, Laterza, Bari 1 950 9 (d'ora in poi: Estetica), p. 45 . 1' Ivi, pp. 46-4 7 .

324

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

Torniamo ai Taccuini e seguiamo le notizie sulla genesi dei vari saggi di questo libro conclusivo della "Filosofia dello spirito". L'8 settembre 1912 si annota: «ho ripreso gli appunti dei miei saggi sulla storia per riempirne le lacune» 19, e il giorno dopo si dice: «a casa, la sera, ho cominciato a scrivere il saggio Storia e cronaca (o Storia viva e storia morta)». Il lavoro continua il 10, 11, 12 e 13 ottobre fino al 14, quando si legge: «Ho terminato il saggio, che debbo ora rico­ piare» 20, il che avviene il 16 per poi, il 20, 22 e 23, procedere alla correzione delle bozze, in modo da porre mano a «Un altro saggio da scrivere» 2 1, che è quello sulla «Genesi e dissoluzione della filosofia della storia», come si dice il 4 novembre a proposito della revisione delle bozze dello stesso saggio, scritto tra il 26 e il 28 ottobre 22. Il saggio su Storia, cronaca e false storie fu letto all'Accademia Pontaniana il 3 novembre 1912 2 3 e pubblicato nel voi. XLII degli «Atti». Di esso Croce aveva dato notizia a Gentile con una lettera del 30 ottobre: «Tornato qui [a Napoli], ho cominciato a stendere alcuni saggi sulla storia, preparati a Raiano. E il primo: Cronaca e storia è già quasi finito» 24. Gentile gli rispose il 28 dello stesso mese. «Grazie delle bozze, la cui lettura mi ha recato un piacere grandis­ simo. Specialmente il concetto di storia contemporanea (come puoi immaginare) mi ha toccato una corda che vibra molto nell'animo mio. E volevo scrivere una varietà per la Critica dal titolo Le due storie, ma ora diventata inutile dopo questa tua splendida memoria. Qualche accenno troverai nel mio volumetto pedagogico che ora è tutto licenziato, e ho pregato Laterza che ti mandi al più presto la copia. Plaudo anche toto corde a quel che dici sulla storia universale e sull'agnosticismo storico, così rigorosamente filosofico e così evi­ dente. Qualche cosa (come puoi anche immaginare) desidero circa la dialettica di storia passata o morta (cronaca) e storia presente o viva. Ma in questa memoria ho visto che torniamo sempre ad avvicinarci.

19 Cfr. B. CROCE, Taccuini, cit . , voi. I, p. 323. 20 Ivi, p. 324. 2 1 Ivi, annotazione del 24. 1 0 , p. 326. 22 Ivi, p. 326. 2 3 Cfr. ivi, p. 327. 24 B. CROCE, Lettere a G. Gentile (1896-1924), a cura di A. Croce, A . Mondadori, Milano 1 98 1 , p . 43 1.

NOTA

325

Ne sono stato contentissimo. Aspetto il nuovo saggio per lAnnuario [ossia Genesi e dissoluzione ideale della «Filosofia della storia»]» 2 5 • Replicando già il 29 ottobre, Croce non mancava di rilevare, con il consenso, i punti di dissenso, che son quelli che daranno luogo alle polemiche della Discussione tra filosofi amici del 1913. Ma ecco la risposta di Croce: «Anche io sono, come puoi immaginarti, conten­ tissimo del tuo consenso. E sapevo già che avresti trovato qualche difficoltà nella parte concernente la distinzione delle false forme di storia: ma io non riesco finora a pensare in altro modo certe distin­ zioni, nelle quali m'incontro sempre (voglio dire, da anni e anni) nello studiare larte, la storia e la vita stessa. Distinzioni che non sono distinzioni pratiche, ma principii di critica, senza i quali non riuscirei né a intendere e giudicare un poeta né a condannare e giustificare insieme le umane storture. Ma forse anche per questa parte, col tempo, ci metteremo d'accordo, perché io do grandissima attenzione a tutto ciò che tu dici e scrivi, e son sicuro che tu fai lo stesso verso di me. Ripercorrendo talvolta le nostre relazioni ormai di 16 anni, mi pare che ci siamo nutriti l'uno del sangue dell'altro e non ne siamo morti! E sarà giovevole un pieno accordo tra noi? Il cuore me lo fa desiderare, i nervi talvolta mi rendono impaziente del disaccordo; ma la mente vichianamente ed hegelianamente educata mi dice che è forse provvidenziale che restino o risorgano sempre tra noi disaccordi, che sono stimoli reciproci. Non ti pare?» 26 • Vanno altresì ricordate le lettere che si scambiarono Gentile e Omodeo a proposito dei saggi iniziali di Teoria e storia della storio­ grafia. Il 13 dicembre 1912 Omodeo scriveva a Gentile di sentire nel lavoro di Croce «una risoluta differenziazione» che non poteva non essere avvertita dallo stesso Gentile 2 7 • Il quale, in verità, risponden­ dogli il 5 gennaio 28, trovava il lavoro del Croce del tutto conforme alle tesi che aveva enunciato nel Sommario di pedagogia, aggiun­ gendo che «la tesi principale è stata raggiunta ultimamente anche

2 5 G . GENTILE, Lettere a B. Croce, vol. IV, a cura di S . Giannantoni, Sansoni, Firenze 1980, pp. 1 9 8 - 1 99. 26 B. CROCE, Lettere a G. Gentile, cit. , p. 432 . 2 7 Carteggio Gentile-Omodeo, a cura di S. Giannantoni, Sansoni, Fi­ renze 1 974, p. 2 9 . 28 Cfr. ivi, p. 3 7.

326

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

dal Croce, del quale non so se hai visto - chiedeva a Omodeo - la memoria Storia, cronaca e false storie». Gentile aggiungeva che il saggio di Omodeo, ossia Res gestae e historia rerum, poco dopo pub­ blicato nell'«Annuario della Biblioteca Filosofica» di Palermo 29, era «stampabile», purché Omodeo aggiungesse una nota che lo ponesse in relazione col lavoro di Croce «che ha trattato di proposito, prima di te, lo stesso tema». Invero Omodeo, come appare evidente da quanto scriveva il 12 novembre 1912 alla futura moglie Eva Zona 30, aveva già letto il saggio di Croce (presentatogli da Lombardo Ra­ dice) e con esso dissentiva 3 1, in fondo perché non sufficientemente attualistico, tanto da giustificare «la profonda divergenza di vedute fra Croce e Gentile» manifestatasi di questi tempi e che «minacciava di assumere un colorito un po' appassionato da parte di Croce» (come Omodeo acutamente rilevava già il 20 novembre 1912, scri­ vendone sempre alla Zona) 3 2. E però i due filosofi ancora non volevano prendere atto, al­ meno pubblicamente, del loro dissenso, come si vede anche a pro­ posito dell'altro saggio, Genesi e dissoluzione ideale della «Filosofia della storia» (che proprio Gentile avrebbe pubblicato nel citato «An­ nuario» palermitano 33), del quale Croce faceva cenno all'amico già il 28 settembre 1912 34• Il saggio fu scritto tra il 26 e il 28 ottobre 1912, «licenziato» il 30 dello stesso mese e «riveduto» il successivo 4 novembre. Interessante è osservare come anche questo saggio, allo stesso modo del successivo Questioni storiografiche, incontrasse il dissenso di Omodeo, che lo confidava a Gentile il 2 marzo 1913 («Le mono­ grafie del Croce [ .. ] mi fanno venire il desiderio di ritornare sul1'argomento con un lavoro più vasto delle mie Res Gestae, poiché mi sembra che il Croce non approfondisca a sufficienza il concetto storico dello spiritualismo») 35, e lo ribadiva poco dopo, nello stesso .

29 Voi. III ( 1 9 1 3 ) , pp. 1-28. 3 0 A. 0MODEO, Lettere 1910-1946, a cura di A. Galante Garrone, Einaudi, Torino 1 96 3 , p. 40. 3 1 Cfr. ivi, lettere del 24. 1 1 . 1 9 12 e del 1 . 1 2 . 1 9 1 2 , pp. 46-47. 3 2 Ivi, p. 4 5 . 33 Voi I I ( 1 9 12), pp. 3 8 7-404 . 34 Cfr. B. CROCE, Lettere a G. Gentile, cit. , p. 430. 35 Carteggio Gentile-Omodeo, cit . , p. 5 5 .

327

NOTA

marzo 191336, incontrando l'opposizione di Gentile, che addirittura (come risulta da un'altra lettera di Omodeo dell'aprile 1913)37 ri­ tardò la pubblicazione del saggio dell'allievo, che, infatti, fu edito nel già ricordato «Annuario» palermitano solo nel voi. III del 1913, dopo le pagine di Croce su Genesi e dissoluzione ideale della «Filo­ sofia della storia», pubblicate, come si è detto, nel voi. II del 1912. Questo saggio fu inviato al Medicus il 23 novembre 191238, poco dopo l'invio a Gentile, al quale era stato già promesso il 28 settem­ bre 191239• Gli altri capitoli dal V al IX della prima parte di Teoria e storia quelli intitolati: La positività della storia, L'uma­ della storiografia -

nità della storia, La scelta e il periodizzamento, La distinzione (le storie speciali) e la divisione, La «storia della natura» e la storia furono presentati all'Accademia Pontaniana sotto il titolo Questioni storio­ grafiche 40. La loro composizione impegnò l'intero gennaio 1913, dal 7 («Ho scritto un paragrafo dal titolo: La positività della storia») 4 1 , al 13 («Ho scritto un altro paragrafo intitolato: L'umanità della sto­ ria») 42 , al 16-17 («Ho scritto un terzo paragrafo e compiuta la me­ moria Questioni storiografiche») 43, quando, ritenuto ultimato il la­ -

voro, lo si inviò in tipografia, per poi riaprirlo il 20 gennaio («Ho scritto un quarto paragrafo da aggiungere alla memoria che è già in tipografia») 44 ed ancora il 23-24 gennaio («Ho pensato ad un nuovo paragrafo (V) da aggiungere alla memoria e l'ho in parte scritto»; «Ho finito di scrivere il detto paragrafo e l'ho mandato in tipogra­ fia») 4 5 , per potere finalmente, tra il 26 gennaio e I' 1 febbraio, cor­ reggere le bozze, compiere «parecchie aggiunte» (come si dice il 26

36 Cfr. A. 0MODEO, Lettere, cit . , pp. 5 9-60. 37 Cfr. Carteggio Gentile-Omodeo, cit . , p. 72. 38 C fr. Carteggio Croce-Medicus, cit., p . 34. 39 Cfr. B. C ROCE, Lettere a G. Gentile, cit . , p. 4 3 7 . Ma si veda anche G. GENTILE, Lettere a B. Croce, voi . IV, cit . , pp. 200-20 1 e 205 . 4° Cfr. «Atti dell'Accademia Pontaniana», XLIII ( 1 9 1 3 ) , memoria n. 2 , pp. 1 -32. 41 B. CROCE, Taccuini, cit . , voi . I, p. 3 3 8. 42 Ibidem. 43 Ivi, p. 3 3 9. 44 Ibidem. 45 Ivi, p. 340.

328

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

gennaio) e licenziare il lavoro, inviato subito al Vossler, che ne scrive al Croce il 16 febbraio 191346 • A proposito di questo saggio sono importanti le due lettere che nel febbraio del 1913 si scambia­ rono Croce e Gentile. Croce sollecitò il parere di Gentile sulla sua ultima «elucubrazione storiografica» e Gentile non mancò di soddi­ sfarlo con la lettera del 20 febbraio, che vale rileggere nella parte relativa: «Non t'ho scritto prima per congratularmi della nuova bella memoria Questioni storiografiche, che mi è piaciuta molto, quantun­ que in alcune parti eccessivamente stringata. Vuol dire che presto vi tornerai sopra, e svilupperai certi concetti. Importanti assai i primi due capitoli, che certamente vorrai riprendere e trattare più ampia­ mente perché sono pregni di conseguenze filosofiche nuove e di sommo interesse. Sono perfettamente d'accordo con te nella critica dell'Idea hegeliana e Provvidenza vichiana. lo mi vengo sempre più persuadendo che Hegel non scoprì il vero principio dell'immanenza, e la sua Idea perciò rimase, suo malgrado, trascendente»47• Le os­ servazioni di Gentile dovettero non poco colpire Croce, che già il 21 febbraio gli rispondeva così: «Sono lieto del consenso. Hai ragione, quella memoria è troppo stringata. Ma sono stato preso dall'impa­ zienza dell'arte didascalica, che è così poco giovevole a chi capisce come a chi non vuol capire. Del resto, spero che la parte storica servirà di chiarimento a queste tre memorie teoriche. Tutte insieme saranno pubblicate in tedesco; e poi, tra qualche anno, con l'ag­ giunta di altri saggi che ho in mente, in italiano in un volume»48 • Infine, quanto alla seconda parte del libro, che Gentile chiamò la «storia delle storie», va detto che essa fu pubblicata col titolo Intorno alla storia della storiografia nel volume XI (1913) de «La Critica» (pp. 161-253). Essa corrisponde alle pp. 123-269 di Zur Theorie und Geschichte der Historiographie e alle pp. 151-288 di Teoria e storia della storiografia. I Taccuini ne attestano le date della composizione, la quale parte l'1 novembre 1912 (quando si legge: «Ho fatto qualche lettura e pensato sul nuovo saggio da scrivere sulla storia delle storie»). Il 18 novembre si dice d'aver fatto un «riassunto» per poi iniziare la scrittura il giorno successivo, ripresa,

46 Cfr. Carteggio Croce-Vossler, cit . , p. 1 65 . 47 G . GENTILE, Lettere a B. Croce, vol. IV, cit . , p. 225 . 48 B. CROCE, Lettere a G. Gentile, cit . , p. 44 1 .

NOTA

329

dopo qualche interruzione, il 20 e 21, 27 e 28 novembre e il 4-7 dicembre 1912. Il 2 febbraio 1913 si dice: «Ho cominciato a riela­ borare la seconda parte (storica) dei miei saggi sulla storia», cui Croce si dedicò per tutto il mese, come documentano sempre i preziosi Taccuini, per giungere il 27 febbraio alla dichiarazione fi­ nale: «Ho terminato a mezzogiorno la mia memoria sulla storia della storiografia. Dea gratias» 49. Anche di questa memoria Croce dà no­ tizia al Vossler mentre la sta scrivendo 50• L e annotazioni dei Taccuini del 3 e del 1 4 marzo documentano la definitiva revisione e la correzione delle bozze della «memoria sulla storia della storiografia», col che si deve ritenere conclusa la storia "esterna" della composizione del libro che avrà per titolo Teoria e storia della storiografia. Qui va citata soltanto l'annotazione del 10 maggio 1913 che dice: «Ho riordinato e preparato per la stampa il volume da pubblicare in tedesco (in cambio di quello promesso di Filosofia della storia), che avrà per titolo: Zur Theorie und Geschichte der Historiographie; e l'ho spedito all'editore Mohr in Germania» 5 1 • Quanto all'edizione italiana vanno ricordate diverse annota­ zioni dei Taccuini 5 2 , a partire da quella del 14 maggio («Ho comin­ ciato a lavorare all'ordinamento del vol. IV della Filosofia dello spirito»), del 15 («Ho continuato a correggere il volume di Teoria della storiografia»), del 16 («Ho meditato sopra alcuni appunti per correzioni al detto volume, e ho finito con l'aggiungere una nota»). Queste annotazioni si intercalano con quelle dedicate all'appendice dell'edizione italiana non presente nell'edizione tedesca del 1915. Il 2 maggio 1916 si legge: «Ho terminato di preparare per la stampa il volume sulla storiografia»53, che viene definitivamente «preparato per la spedizione in tipografia» quale «4 ° volume della Filosofia dello spirito» il 9 settembre 54• La composizione di esso risultò ritar-

CROCE, Taccuini, cit. , vol . I, p. 345 . Cfr. Carteggio Croce-Vossler, cit. , lettere del 1 9 . 2 . 1 9 1 3 e del 1 4 . 5 . 1 9 1 3 , pp. 166 e 1 6 7 . 5 1 B . CROCE, Taccuini, cit . , vol. I , p . 3 5 5 . 5 2 Cfr. ivi, p . 494. " Ivi, p . 495 . 54 Ivi, p. 5 1 0 . 49 B. 5°

330

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

data, come si evince da una lettera a Gentile del 21 settembre 1916: «Il Pietrarota non può mettere in composizione il mio volume di Teoria e storia della storiografia, se non si sbriga di questo Scho­ penhauer [ossia la tr. it. di P. Savj Lopez del Mondo come volontà e rappresentazione dei laterziani "Classici della filosofia moderna"]». In ogni modo la revisione avvenne a partire dal 17 marzo e fino al 10 dicembre («Ho finito di rivedere le bozze della Teoria della storiografia», che, però, riemergono il 16 e il 27 dicembre) 55• Il lavoro riprende ancora il 16-22 aprile 1917 56, il 16, 29 e 31 maggio, l'1, 2 e 13 giugno 57, per terminare il 15 giugno come dice l'annota­ zione relativa a questo giorno 5 8• Il 9 luglio 1917, scrivendo da Pisa, Gentile dice a Croce di aver «avuto il volume sulla Storiografia, che in questi giorni intendo ri­ leggere tutto da capo» 59• Questa lettura lo induceva a rivedere un giudizio che, un anno prima, aveva espresso, scrivendo, sempre da Pisa il 27 giugno 1916 60, lì dove, dopo aver osservato: «vedo con piacere che hai fatto il 4 ° volume della Filosofia dello spirito», dice di essere «interamente con te sul concetto del capitolo che ne hai inserito nella Critica», ossia quello su Filosofia e Metodologia. Invero un anno dopo, scrivendo ad Armando Carlini il 6 ottobre 1917 61, Gentile fu esplicito: «La rilettura del suo ultimo volume sulla Sto­ riografia mi ha dato l'impressione di un animo molto distratto e alieno dai veri problemi filosofici». «E la definizione perciò della filosofia come metodologia è un abbassamento del nuovo concetto speculativo della storia, che il nostro grande amico (risulta da questo suo libro) non ha punto afferrato». In altre parole, il libro di Croce appariva al Gentile complessivamente poco idealistico e lo era pro­ prio sul punto determinante - aveva ragione Gentile - che lo rendeva incompatibile con l'attualismo, ossia con la forma più rigo­ rosa di idealismo.

Cfr. ivi, pp. 520-523. Cfr. B. CROCE, Taccuini, cit. , vol. II, pp. 1 4 - 1 5. 57 Cfr. ivi, pp. 1 8 - 1 9. 58 Cfr. ivi, p. 20. 5 9 G. GENTILE, Lettere a B . Cr oce , vol. V , a cura di S. Giannantoni, Sansoni, Firenze 1 990, p. 1 4 3 . 6° Cfr. ivi, p. 90. 6 1 Cfr. ivi, p. 1 4 3 , nota 2. 55

56

NOTA

331

Con questa osservazione di Gentile si può chiudere la storia "esterna" di Teoria e storia della storiografia, perché s'apre quella "interna", che mostrerà come, proprio quando Croce ritenne di avere conseguito la piena fondazione categoriale della struttura idealistica del suo sistema in grado di soddisfare le esigenze della filosofia dello spirito senza negare quelle della particolarità storica (ciò che egli avrebbe chiamato "il momento della particolarità"), proprio allora la sistemazione non conseguiva il proprio intento e aveva bisogno di una nuova riflessione, che questa volta Croce affidò alle grandi ricerche storiografiche degli anni venti-trenta, destinate a sfociare in quella che ritengo di poter definire la «se­ conda» Filosofia dello spirito. Se n'era reso conto, sia pur malevol­ mente, Gentile, quando, nella già ricordata lettera a Carlini, aveva scritto che Teoria e storia della storiografia segna «il principio, da parte di Benedetto, dell'abbandono della ricerca filosofica» per quella storica. Per chiudere questo paragrafo serve indicare le date di compo­ sizione (quando si conoscono) e quelle di pubblicazione degli scritti raccolti nei Marginalia, che accompagnano il volume a partire dalla terza edizione del 1927 62• 1) Di un concetto antistorico, in «La Critica», XXIV, I (20 gennaio 1926), pp. 60-62. 2) Causa e pretesto, in «La Critica», XXIV, I (20 gennaio 1926), p. 62. 3) Di un'esigenza filosofico-storica, in «La Critica», XXIV, I (20 gennaio 1926), pp. 62-63.

62 Sulle modificazioni apportate da Croce al testo di Teoria e storia della storiografia a partire dalle memorie e dai saggi pubblicati separatamente fino alla sesta edizione ne varietur del 1 948, si rimanda all'Apparato critico di questo volume . Ma si veda anche E. MASSIMILLA - T. TAGLIAFERRI, L'edi­ zione critica di Teoria e storia della storiografia, in M. MARTIRANO E . MASSIMILLA (a cura di) , I percorsi dello storicismo italiano nel secondo Nove­ cento (Atti del Convegno di Anacapri del 22-24 settembre 2000, Quaderni dell'«Archivio di storia della cultura» Nuova Serie - 3), Liguori, Napoli 2002 , pp. 3 7 1 -3 7 8 e E. MASSIMILLA - T. TAGLIAFERRI, Ancora sull'edizione critica di Teoria e storia della storiografia, in «Archivio di storia della cul­ tura», XVII (2004) , pp . 1 85-203. -

332

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

4) La storia universale secondo il Ranke, in «La Critica», XXIV, I (20 gennaio 1926), pp. 63-64. 5) La «dignità» storica, in «La Critica», XXIII, I (20 gennaio 1925), pp. 62-64. 6) Filosofia e storia, recensione a Bernhard Schmeidler, Zur

Psychologie des Historikers und zur Lage der Historie in der Gegenwart, in «La Critica», XXIV, II (20 marzo 1926), pp. 109-111. 7) Una difesa della storia contro la filosofia, recensione a Ernest Barker, History and Philosophy e A. F. Pollard, An apology /or hi­ storical research, in «La Critica», XXV, II (20 marzo 1927), pp. 115116. 8) «Curiosità» e «interesse». Nei Taccuini, sotto la data del 16 marzo 1927, si legge: «Ho aggiunto altra noterella (Curiosità e in­ teresse) all'appendice di Teoria della storiografia» 63• 9) La «singolarità del fatto storico», recensione a Johannes Thys­ sen, Die Einmaligkeit der Geschichte, in «La Critica», XXIV, I (20 gennaio 1926), pp. 53-55. 10) Le descrizioni dei caratteri dei popoli, in «La Critica», XXV, IV (20 luglio 1927), pp. 267-268. 11) Le storie nazionalistiche. Nei Taccuini, sotto la data del 4 marzo 1927, si legge: «La sera, scritta noterella sulle storie patriotti­ che da aggiungere nell'appendice della Teoria della storiografia». 12) La forza militare e la storia, recensione a Paolo Rohrbach, Storia dell'umanità, in «La Critica», XXIII, IV (20 luglio 1925), pp. 235-236. 13) Sociologia e storia, recensione a Harry Elmer Barnes, The Significance of Sociology /or the «New» or Synthetic History, in «La Critica», XXI, II (20 marzo 1923), pp 98-99. 14) Storia della storia, recensione a Moritz Ritter, Die Entwick­

lung der Geschichtswissenschaft an den fiihrenden Werken betrachtet, in «La Critica», XVII, V (20 settembre 1919), p. 320. 15) Metodologia storica, recensione a Wilhelm Bauer, Einfiih­ rung in das Studium der Geschichte, in «La Critica», XX, III (20 maggio 1922), pp. 175-176. 16) La «periodizzazione», recensione a Karl Heussi, Altertum,

63 B . CROCE, Taccuini, cit . , vol. III, p. 1 1.

NOTA

333

Mittelalter und Neuezeit, in «La Critica», XIX, V (20 settembre 1921), pp. 303-304. 17) La storiografia medievale, recensione a Antonio Viscardi, Un giudizio di Croce sulla storiografia medievale, in «La Critica», XXI, IV (20 luglio 1923), pp. 248-250. 18) Il romanticismo e la storiografia, recensione a Kurt Borries, Die Romantik und die Geschichte, in «La Critica», XXIV, III (20 maggio 1926), pp. 176-178. Non ho trovato, neppure nei Taccuini, notizie relative alle seguenti note, che devo perciò ritenere scritte tra il 1926 e il 1927: Il concetto di tempo nella storiografia, Unità e diversità di storia

e storiografia, I libri di storia e i loro presupposti, Una difesa della filosofia contro la storia, La storia tra le storie: la storia etico-politica. 2. Se quella or ora tracciata è, dunque, la storia esterna del concepimento e della scrittura di Teoria e storia della storiografia, indispensabile è porsi la domanda su quale sia la ragione che spinse Croce a scrivere questo libro, importante e difficile, e a dargli, addirittura, la collocazione di quarto e conclusivo volume della "Fi­ losofia dello spirito", la sua tetralogia sistematica. Una domanda questa che è tanto più ineludibile in quanto Croce stesso se l'era rivolta nella "Avvertenza" che, nel maggio del 1916, antepose al libro accingendosi a presentarlo in Italia e in italiano, dopo la già avvenuta edizione tedesca del 1915. Teoria e storia della storiografia, scrisse allora, >] A 6 di «epoca dei lumi» o del «rischia­ ramento» «rischiaramento»,] ABCD «rischiaramento» osserva] A 6 vede pensiero] A 6 indirizzo Quel] A 6 Il per dir così] A 6 per così dire e . . . respiro] A 6 ed esprimeva più che altro un sentimento quello di chi] A 6 quella di un uomo che A quello di un uomo che avvenire] A 6 avvenire, passato,] A 6 passato vi . . . sorriderne] A 6 vi si sofferma soltanto per lamentarne l'orrore e per spregiarlo e schernirlo in qualche istante] AB qualche istante Si veda] A 6 Si legga dell'illuminismo] A 6 del rischiaramento trattò] A 6 concepisce con . . . satira] A 6A come una satira si veda] A 6 si legga si compendia] A 6A s1 nassume quasi testamento] A 6 quasi suo testamento testamento altresì] A 6 testamento anche in mezzo] A 6 in mezzo Rivoluzione] A 6A rivoluzione disprezzo] A 6 sarcasmo sarcasmo] A 6 disprezzo generato] A 6A prodotto La . . . reciso] A 6 La proclamazione della felicità del pe­ riodo in cui si era entrati è fatta in termini nettissimi tempo] A 6 periodo l ' arma,] A 6 l ' arma Certamente] A 6A Certamente,

452

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

209, 1 0- 1 1 .

che . . . stato] A 6 che del buono si era avuto A che del bello e buono fosse stato c'era stato] A 6 c'era! era esistito] A 6 esisteva quantunque] A 6 in quanto aveva operato] A 6 operava certa] A 6 qualche poi . . . «secoli»] A 6 c'erano state altresì le grandi epoche, i secoli cui,] A 6AB cui monarchi,] A 6AB monarchi e] A 6AB od apparso solo] A 6 apparso AB comparso solo presto] A 6AB poi era] A 6 epoca cangia] A 6 muta il] A 6AB un rettificando] A 6AB rettificano tutta la storia] A 6AB la storia si dipinge] A 6 si rappresenta AB appare nei nuovi tempi] A 6 nella nuova epoca ogni cosa] A 'AB tutto molto c'è] A 6 assai AB è assai grande;] A 'ABC D grande, il . . . ancora] A 6 la nuova epoca appariva compiuta] A 6 completa o] A 6ABCDE e felicità;] A 6 felicità; ABCDE felicità: la quale] A 6 questa ancora] A 6 perfino si scorgeva] A 6 appariva e . . . presentiva] A 6 ma, invece di essa, piuttosto anteriori] A 6 precedenti ne]] A 6 dal era . . . larga] A 6 aveva imbroccato la via giusta e larga AB aveva imbroccato la via giusta, larga nella via] A 6AB la via perfino,] A 6AB perfino una dottrina] A 6 un indirizzo mentale del quale] A 6AB di cui per le immagini] A 6 nelle immagini era . . . identica] A 6 era affatto identica nella sostanza si . . . rivelazione] A 6 si era conquistata per la prima volta la cosCienza ne . . . fosse] A 6 perciò si era dato l avviamento al suo pra­ tico attuarsi A poteva perciò cominciare il pratico avvia­ mento di attuazione o di ritorno che fosse B poteva perciò

209, 209, 209, 209, 209, 209,

12. 17-18. 18. 18. 18. 22-2 3 .

209, 209, 209, 209, 209, 209, 209, 209, 209, 209, 209, 209, 209, 209, 2 10, 2 10, 2 10, 2 10, 2 10, 2 10, 2 10, 2 10, 2 1 0, 2 1 0, 2 10, 2 1 0,

23. 24. 25. 26. 27. 27. 28. 29. 29-3 0 . 30. 30. 32. 32. 33. 1. 1 -2 . 3. 3. 3. 3. 4. 6. 6-7 . 11. 11. 1 1-12.

2 10, 2 10, 2 10, 2 10, 2 10, 2 10, 2 10,

12. 13. 13. 18. 1 9-20 . 20. 24-25 .

2 1 0 , 25-26.

APPARATO CRITICO

2 1 0, 2 10, 2 1 0, 2 10, 2 10, 2 10, 2 1 0, 2 10,

27. 2 7-28 . 29. 30. 31. 32. 32. 32-3 3 .

2 1 0, 2 10, 2 10, 2 10, 211, 211, 211, 211, 211, 211, 211,

34. 35. 35. 35. 1. 1 -2 . 4. 5. 6. 7. 8.

211, 211, 211, 211, 211, 211, 211, 211,

10. 12. 13-14. 15. 15. 19. 20. 20-22 .

2 1 1 , 24-25 . 211, 211, 211, 211, 211, 211, 211,

26. 28. 28. 29. 30. 30. 3 1 -32 .

2 1 1 , 32-33 .

453

cominciare il pratico avviamento, attuazione o ritorno che fosse può rimanere celato] A 6 sfugge tutta codesta] A 6 questa di Dio,] A' di Dio paradiso terrestre] A 6 rivelazione al . . . cristianesimo] A 6 �ome il cristianesimo l'intera storia] A 6 tutta la storia condanna,] A 6 condanna e appena . . . barlume] A 6 o vi scorge appena qualche bar­ lume fossero] A' fosse diventati] A 6 diventato fierissimi,] A 6AB fierissimi oggetto di onte] A 'AB e di onte ogni ritegno,] A 6 il ritegno non più appagandosi] A 6 o non ci si contentasse più effetto] A 6 conseguenza nel Dio] A 6 in quel Dio gli illuministi] A 6 i rischiaratori nume] A 'A demone La . . . accuse] A 6 La possibilità di queste reciproche accuse e di questo reciproco scambio di denominazioni comprendere] A 6 intendere Parimente] A 6 Parimenti concezione «prammatica»] A 6 veduta prammatica formala] A 6 parola opponendo la prammatica] A 6 opponendola scritti,] A 6 scritti isterici,] A 6 stonct la . . . chiamata] A 6 la concezione teologica dei disegni e delle punizioni divine e della piccola popolazione barbarica destinata loda . . . Machiavelli] A 6 saluta in Guicciardini e Machia­ velli fu estesa] A 6 si estende la usarono] A 6 glie!' applica AB la applicarono e,] A 6 e e] A ' come parve di poi] A 6 sembrò poi Riforma] A 6 riforma laddove . . . umanistico] A 6 laddove ripercorse per questa parte la nuova forma del pensiero umanistico AB laddove essa, per questa parte, accolse semplicemente, nella nuova forma, il pensiero umanistico contraria;] A 6 contraria,

454

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

2 1 1 , 3 3-35 .

se . . . misticismo] A 6 l avanzamento vero da essa stimolato è da riporre in altro dei suoi elementi, nel misticismo delle concezioni storiche] AB della concezione storica ferveva:] ABC ferveva, Ma . . . immune] A 6 Ma l'efficacia della prammatica non lasciò intatto inconciliabile] A 6AB irriconciliabile Impero] A 6AB impero impero,] A 6 impero; lascia . . . operare] A 6 lascia agire accanto all'intervento di­ vmo larga parte] A 6 gran parte dell'ulteriore passo] A 6 del passo che . . . autore] A 6 che Riforma,] A 6 riforma presentandola . . . ribellione] A 6 come ribellione Anche . . . avversario] A 6 Il suo stesso avversario causes»] A 6ABCD causes», perché . . . volte] A 6 parlando, come faceva volentieri, siècle».] A 6 siècle»! racconti] A 6 libri rassegnando .] A 6 ricordando; Volgendo . . . libri] A 6 volgere la mente alle storie subito risorge] A 6 e veder sorgere ed attuano] A 6 e introducono combattute o rese] A 6 rese e nondimeno . . . oggetto] A 6 o trionfanti oggetti per . . . rischiarati.] A 6 per gli spiriti progrediti; è tutt'uno. risorge . . . evocazione,] A 6 risorge insieme e] A6 o mescola] A 6 mescolava complica] A 6 complicava riuscite] A 6A soluzioni B risultanze qual'era] A 6 qual'è per quegli storici] A 6 in siffatta concezione Basta] A 6 Basti Il qual concetto] A 6 Questo concetto molte] A 6 infinite verbali] A 6 verbali, o . . . in] A 6 e costituisce il fondo di AB e si ritrova in Rinascimento] A 6 rinascimento tanta e varia] A 6 così varia sussidio] A 6 vantaggio si . . . precetti] A 6 si traeva, come punto di appoggio per leggi e precetti AB si poteva trarre di moniti e di benefici precetti cioè . . . «pregiudizio»] A 6 ossia col solo pregiudizio

2 1 1 , 34. 2 1 1 , 35. 2 1 2 , 1 -2 . 2 12 , 2 12 , 2 12, 2 12,

5. 5. 6. 6-7 .

2 12, 2 12, 2 12, 2 12 , 2 12 , 2 12 , 2 12 , 2 12 , 2 12 , 2 12, 2 12, 2 12, 2 12, 2 12 , 2 12, 2 12, 2 12 , 2 12, 2 12, 2 12, 2 12 , 2 12 , 2 12 , 2 12 , 2 12 , 213, 213, 213, 2 13, 213, 2 13 , 213, 213,

8. 9. 9-10. 12. 12. 13. 15. 15. 16. 19. 1 9-20. 20. 21. 23. 23. 24-25 . 26. 26-2 7 . 27. 27. 28. 29. 29. 30. 30. 3. 3. 4. 4. 6. 7. 8. 8-9 .

213, 10.

APPARATO CRITICO

213, 213, 213, 213, 2 13, 213, 213, 213,

12. 14. 15. 16. 16. 17. 17-18. 1 8- 1 9 .

213, 213, 213, 213, 213, 213, 213, 213, 213, 213, 213, 213, 213, 213,

1 9-20 . 20. 21. 21. 22. 22. 24-25 . 26. 27. 31. 31. 3 1 -3 2 . 33. 33-35.

2 14, 2 14, 2 14, 214, 214,

1. 1. 2-3 . 6. 7-8 .

2 1 4 , 8-9. 2 1 4 , 1 0- 1 1 .

2 14, 2 14, 2 14, 2 14, 2 14, 2 14, 2 14, 2 14,

12. 12. 13. 15. 15. 16. 1 6- 1 7 . 1 8-22 .

455

segnato] A 6 posto furono composti] A 6 si composero Rinascimento] A 6 rinascimento storia] A 6 verità storica più . . . fini,] A 6 bruto onde nacque] A 6 e sorse verso . . . verità,] A 6 per la sua verità: sicché . . . precetti] A 6 il Machiavelli traeva le sue leggi e i suoi precetti A sicché il Machiavelli, per esempio, desu­ meva le sue leggi e i suoi precetti presupponendo . . . queste] A 6A presupponendone la verità in . . . che] A 6A dove chiaramente] A 6A evidentemente Le concioni] A 6A Veramente le concioni effetto,] A 6 effetto d ' altro,] A 6 d' altro dato . . . narrazioni] A 6 preso dalle narrazioni invalse] A 6 prevalse filosofo,] A 6 filosofo narrati] A 6 ricordati nelle storie :] A 6 dalle storie . ABCD nelle storie . Malebranche] A 6 Malebranche, particolare ricordo ,] A 6 menzione : essendo . . . deprimessero] A 6 la matematica e il naturali­ smo primeggiano sulla storia e la soffocano codesto] A 6 ciò concedere,] A 6 concedere che vale] A 6 adatta i quali] A 6 che d'immaginazioni . . . indimostrabili,] A 6AB di favole, d'in­ venzioni e di equivoci, o di affermazioni indimostrabili: e al . . . convenue»: ] A 6AB lo . . . libercoli] A 6 il p i r r o n i s m o s t o r i c o , lo scetticismo, che si manifestò a più riprese nel secolo decimottavo e ci ha lasciato una serie di curiosi libercoli AB lo scettici­ smo o p i r r o n i s m o s t o r i c o , che si manifestò a più riprese nel secolo decimottavo e ci ha lasciato a documento di sé una serie di curiosi libercoli irreparabile] A 6 inevitabile sempre] A 6 posto venga concepita] A 6 era concepita buone tutt'al più] A 6 atte, tut t ' al più, e] A •A o in . . . verità] A 6 per le verità le . . . rifulgono] A 6 che rifulgono, del resto, Sarebbe . . . genere] A 6 Sarebbe per altro affatto erroneo, in conseguenza di questa esagerazione alla quale pervennero

456

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

gli indirizzi teologico e prammatico , spregiare la storiografia del rischiaramento, quasi regresso rispetto a quella del rina­ scimento e alle precedenti in genere : errore già per questo, che un regresso assoluto è inconcepibile 214, 21. rispetto alla] A a paragone della 2 1 4 , 22. alle anteriori] A delle precedenti B delle anteriori 2 1 4 , 22-23 . In . . . germi] A 6 Ma in quel tempo non solo si svolsero i germi 2 1 4 , 23-24 . non . . . periodo] A 6 si acutizzarono i problemi non risoluti del periodo A non si fecero acuti solamente i problemi non risolti del periodo 214, 25. s 'innalzò] A 6 fu elevata 214, 26. aveva . . . creata] A 6 aveva intensificato e quasi creato AB aveva intensificata, e quasi creata, 2 1 4 , 26-2 7 . il Rinascimento . . . trasferire] A 6 il rinascimento aveva cominciato a portare 214, 27. di cielo in terra] AB dal cielo alla terra 2 14, 28. difeso] A 6 difeso, 2 14, 28. (come] A 6 come 2 14, 29. e] A 6AB ed 2 14, 29. libro),] A 6 libro . 2 1 4 , 29-3 1 . perché . . . appagarlo;] A 6 Egli sente vivamente e si sforza di riportare la storia dall'esterno all'interno . 2 14, 30. avvertì] AB avverte 2 14, 3 1 . si . . . appagarlo] AB si sforza di soddisfarlo 2 1 4 , 3 1-32. onde . . . guerre] A 6 I libri che contenevano ragguagli di guerre 2 14 , 33-34. «archivi» . . . occorrenze,] A 6 degli archivi o dizionari sto­ rici da consultare ali' occorrenza; 2 1 4 , 3 4-35 . la storia, . . . cosa] A 6 la storia doveva essere tutt' altro . 2 1 4 , 35 - 2 1 5 , 1 . Ufficio . . . aggravare] A 6 Non era suo compito caricare 215, 2. (événements),J A 6 (événements) ; 2 15 , 3 . stata,] A 6 stata 215, 3. passato,] A 6 passato 2 1 5 , 4-5 . e . . . insomma,] A 6 insomma di dipingere 2 15, 5. (!es mreurs) ;] A 6 (!es mreurs) . 2 15, 5. non di] A 6 non era suo compito 215, 7. di . . . ragguardevoli] A 6 mostrare i ragguardevoli tra essi 215, 7. considérables) ,] A 6 considérables) 2 1 5 , 7-8 . e spiegare] A 6 e 2 15, 8. Attraverso] A 6 E attraverso 2 15, 9. battaglie] A 6 battaglie, 2 15 , 10. il concetto] A 6 questo concetto 2 15, 10. rimanga] A 6 resti 2 15 , 1 1 . smarrito] A 6 perduto 2 15, 12. tracciare] A 6 dare 2 15, 14. delle . . . positiva:] A 6 delle arti

APPARATO CRITICO

2 15 , 2 15, 215, 2 15 , 215, 215, 215,

15-16. 17. 18. 18. 19. 19. 1 9-20 .

2 1 5 , 2 1 -23 . 2 15, 2 15, 2 15, 2 15,

23. 24. 26. 26-2 8 .

2 15, 28. 2 15, 28. 2 15 , 3 1 . 215, 215, 215, 2 16, 2 1 6, 2 1 6, 2 16,

32. 34. 35. 1. 3. 4. 4-5 .

2 1 6 , 9- 1 0 . 2 16, 2 16, 2 16, 2 16,

9. 11. 12. 14.

2 16, 2 1 6, 2 1 6, 2 1 6, 2 16,

1 6- 1 7 . 17. 18. 20. 20-2 1 .

2 16, 2 16, 2 16, 2 16, 2 16,

22. 22. 23-25 . 26-2 8 . 28-30.

457

dice . . . monarca] A 6 professa di lumeggiare quel monarca Quello che] A 6 E ciò che in non . . . atto] A 6 in gran parte attuò forma] A 6 forma anche precipuo] A 6 precipuo ed eminente del lavoro] A 6 dei lavori chi . . . Fueter] A 6 chi vuole può leggere nel Fueter il ri­ cordo di tutti essi; e vedrà trovassero . . . d' Europa,] A 6 trovassero riscontro in molti autori così francesi come di altri paesi d' Europa; per esempio] A 6 e, per esempio, Si noterà] A 6 E vedrà cultura] ABCDE cultura, come . . . storia] A 6 (adempiendosi via via molti dei deside­ rata che Bacone aveva prefissi nella sua classificazione della storia) abbandona] A 6 esce il tipo] A 6 dal tipo si . . . problema] A 6 si prospetta come speciale problema storico dei suoi seguaci] A 6 seguaci come] A 6 quali matura] A 6 produce storie di Osnabriick] A 6 storie nel libro] A 6 nell'opera sociali] A 6 sociali, investe . . . fino] A 6 come nel libro del Sainte-Palaye sulla Ancienne Chevalerie, investe perfino la . . . limpulso] A 6 che in parte anche allora portò la sua iniziativa e in parte ricevette l'impulso che le veniva poco di poi] A poi BCD poco dipoi giova] A 6 basti i desideri . . . moltitudine] A 6 le aspirazioni di una folla la . . . Napoli] A 6 la storia c i v i I e del regno di Napoli, incentivo e modello al Montesquieu, ABC la storia c i v i I e del regno di Napoli fu . . . Gibbon)] A 6 fu seguito da molti in Italia e fuori Ludovico Antonio] A 6 Ludovico nelle] A 6A nelle sue italiana] A 6 italiana, (intesa . . . italiana)] A 6 che è poi intesa come l'intera cul­ tura italiana e altri minori] A 6 ed altri AB ed altri minori nelle] A 6A nelle sue la . . . tempi] A 6 la particolareggiò per singole regioni il . . . Brucker] A 6ABCDE il Buonafede quelli del Brucker e . . . pittura] A 6AB e, in modo assai migliore di costoro , il

458

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

Lanzi proseguì l'indirizzo del Winckelmann nella sua Storia CDE e, in modo assai migliore di costoro, il Lanzi seguì la via segnata dal Winckelmann nella sua Storia

della pittura . della pittura . 2 1 6, 3 1 . 2 16, 3 1 -32. 2 1 6, 3 2 . 2 1 6, 3 2 . 2 1 6, 3 4 . 2 16, 34. 217, 217, 2 17, 217, 2 1 7, 217, 2 17, 2 17,

2. 3-4. 5. 6. 7. 7. 8. 8-9.

2 17, 10. 2 17, 1 1 . 2 1 7 , 1 2- 1 3 . 2 1 7, 2 1 7, 2 17, 2 17, 2 17, 2 17, 2 1 7, 2 17, 2 17, 2 17, 2 17, 2 17, 2 17, 2 17, 2 17, 217, 2 17, 2 17,

13. 14. 15. 15. 18. 18. 21. 22. 22. 23. 24. 24. 25. 25. 26. 26. 27. 29-3 0 .

2 17, 30. 2 17, 3 1 .

dell'illuminismo] A 6 del rischiaramento «interiore»] A 6 intima la storiografia] A 6 la storia e l' arricchì in questa sua inte­ riorità AB la storia e la svolse in questa sua interiorità l'ampliò assai] A 6 l' allargò d' assai i . . . sua] A 6 le tendenze del suo tempo con . . . muove] A 6 col continuo rimprovero AB con la continua accusa o (come dice) alle] A 6 alle Si . . . materiale] A 6 Si raccoglieva il frutto del materiale Rinascimento] A 6 rinascimento missionari;] A 6 missionari : attenzione] A 6 attenzione , l' antichità loro] A 6 l'antichità a . . . pervenute] A 6 raggiunto dalle loro civiltà sopraggiunsero . . . testi] A 6 sopravvennero le traduzioni dei testi non . . . mano] A 6 non soltanto per sentito dire ampliamento] A 6 allargamento l accrescimento . . . l' antichità] A 6 in altri e lontani campi l' arricchimento circa la cognizione non solo dell' antichità ma spostarono] A 6 sebbene spostassero dapprima dall'Italia] A 6 dall ' Italia poi alla Germania] A 6 poi ancora alla Germania circa il medioevo] A 6 del medioevo città] A 6 provincie e singole città negli] A 6A nei suoi di pari passo] A 6 di passo circa l' autenticità] A 6 dell' autenticità il] A 6 del e] A 6 al quale proposito che . . . maurini] A 6 dai maurini il quale] A 6 che sorpassò] A 6 oltrepassò bravi] A 6 buoni fino al Muratori] A 6 al Muratori restrinse] A 6 restringe iniziò] A 6 inizia Un'ulteriore . . . gl'illuministi] A 6 E un' altra critica promo­ vevano i rischiaratoci AB E un'altra critica promovevano gl 'illuministi e . . . essi] A 6 eminente fra tutti alle cose] A 6 alle cose,

APPARATO CRITICO

2 17, 217, 2 17, 2 17, 2 1 8, 2 18, 218, 2 18,

32. 33. 33. 35. 1. 1. 2. 4.

2 1 8 , 5-7 .

2 18, 2 18, 2 18, 2 18, 2 18, 2 18, 2 18, 2 18,

7. 8. 8. 9. 9- 1 0 . 10. 11. 11.

2 18, 2 18, 2 18, 2 18,

12. 12. 13. 14.

2 18, 16. 2 1 8 , 1 6- 1 7 . 2 18, 2 18, 2 18, 2 18, 218, 2 1 8, 218,

17. 18. 19. 19. 1 9-20. 23. 25-2 7 .

2 18, 27. 2 1 8, 28. 2 1 8 , 28-2 9 .

2 1 8, 30. 2 18, 30.

459

della esperienza] A 6 per esempio della esperienza questi . . . andati] A 6 i fatti si siano svolti al modo che] A 6 come come] A 6 nel modo in cui si ammirerà] A 6 si ammirerà fra l altro segnatamente] A 6 massime di] A 6 dei oggettive . . . Stato] A 6 azioni degli uomini di Stato e dei sovrani Questo . . . spiritualizzava] A 6 Ciò proviene dal fatto che la storiografia del rischiaramento, pur serbando l'indirizzo prammatico, anzi esagerando il prammatismo, per un altro verso lo elevò e spiritualizzò spiritualizzava;] ABCD spiritualizzava: predilige] A 6 predilige, loda] A 6AB nota «l'esprit des nations»] A 6 !'esprit des nations «l'esprit du temps»] A 6 !'esprit du temps codesto] A 6 questo vago,] A 6 vago; perché . . . determinazioni] A 6 risolverlo nelle determina­ zioni svolgimento] A 6 svolgimento, a concepire] A 6 concepire propria] A 6 sua mancava . . . appoggio] A 6 era precluso per la mancanza di base concetti] A 6 concetti, introducevano . . . contrasto] A 6 portavano un non avver­ tito contrasto E . . . pervertisse] A 6 Quell'esprit perciò degenerava spesso e] A 6 o m o d a ,] A 6 m o d a tempi ,] A 6 tempi; venisse per tal modo] A 6 veniva così lo . . . prodotto] A 6 lo spirito è ridotto a un prodotto da . . . combatteva;] A 6 l' avviamento benefico era dato: non si combatteva soltanto una lotta spirituale, ma si veniva formando la coscienza scientifica dei termini di questa lotta. e . . . clima] A 6 Clima tempi] A 6 tempi, tentativi . . . prammatico] A 6 tentativi, sebbene non nu­ sciti, per superare il prammatismo ABCD tentativi più o meno felici per andare oltre il prammatismo Codesto . . . limite] A 6 Questa tendenza e insieme il limite di essa ossia] A 6 cioè

460 2 1 8, 2 18, 2 1 8, 2 1 8, 2 1 8, 2 18,

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

32. 32. 32. 33. 33-34. 34.

2 19, 1 . 2 19, 1 . 2 19, 2 . 2 1 9, 2 1 9, 2 1 9, 2 1 9, 2 19, 2 19, 2 19,

3. 4. 4. 5. 5. 6. 6.

2 19, 2 19, 2 19, 2 1 9,

7. 8. 8-9 . 9.

2 1 9 , 1 0- 1 1 . 2 19, 1 1 . 2 19, 12. 2 1 9 , 1 4- 1 7 .

2 1 9, 1 8- 1 9 . 2 1 9 , 20. 2 1 9 , 24-2 6 .

mostrato] A 6 mostrata dottrina] A 6 teoria «singolo avvenimento»,] A 6 singolo avvenimento determinerebbe] A 6 determina barbarie;] A 6 barbarie : sicché . . . straordinaria] A 6 e allora, per esempio, si attri­ buì un singolare influsso AB sicché allora si prese ad asse­ gnare potere straordinario Fueter] A 6 Fueter, con particolare allusione] A 6 alludendo in particolare Conseguenza . . . impaccio] A 6 Anche effetto del medesimo ostacolo composero] A 6 costruirono arti,] A 6 arti: le quali porgevano] A 6 tutte esibenti vita] A 6 vita, riuscire,] A 6 riuscire provarsi,] A 6 tentare ' a svolgerle organicamente] A 6 di dedurle l'una dall'altra e tutte dal complesso Senza dubbio, oltre] A 6 Oltre gagliarde] A 6 belle dell'illuminismo] A 6 del rischiaramento urtavano . . . opposte] A 6 urtavano, senza dubbio, in altri limiti, a lei opposti il . . . svolgimento,] A 6 che negava il concetto di svolgi­ mento . perché il giudizio] A 6 La concezione precludeva] A 6 impediva un . . . «divinazione»] A 6 un fatto così ricco di conseguenze mentali come l 'istituto della «divinazione» A un istituto di così grande importanza pel processo formativo dell'osserva­ zione e induzione scientifica come la pratica della «divina­ zione» altresì . . . efficacia] A 6 di tanta importanza le . . . decimosesto] A 6 le lotte teologiche Quale . piume»] A 6 Quali effetti poteva produrre il mo­ vimento giansenistico? La noia: «des querelles théologiques et . .

des querelles de piume» 2 19, 2 1 9, 2 1 9, 2 1 9, 2 1 9, 2 19,

26. 27. 28. 29. 32. 32-34.

talché degli scritti] A 6 degli scritti non . . . altro] A 6 non è restato ossia ciò] A 6 ciò raison»:] A 6 raison». métaphyique»,] A 6 métaphyique»; un . . . Locke] A 6 ragionamenti che, sembra incredibile, erano stati ammirati per secoli e secoli, seguiti da altri più stravaganti ancora, finché venne Locke

APPARATO CRITICO

220, 2-3 .

461

In . . . antiche,] A 6 Per la poesia, il moderno era preferito all' antico sopra l' Iliade] A 6 sembrava superiore ali' Iliade sopra l' Odissea] A 6 all' Odissea sembrava] A 6 era di] A 6 della udir nulla] A 6 sapere in . . . conseguente] A 6 buon volteriano non . . . germanica] A 6 disdegnò l'edizione del Nibelungen­

220, 220, 220, 220, 220, 220, 220,

3. 3-4. 4. 5. 6. 8-9. 9- 1 1 .

220, 220, 220, 220, 220,

solamente il valore] A 6 quello soltanto rendeva sterili] A 6 isteriliva cose] A 6 fatti e . . . fosse] A 6 e, per quanto meritorio fosse delle . . . «Sacra»] A 6 rivolta alle quattro monarchie e alla storia sacra nella . . . europea] A 6 in questa concezione beffeggiata era 22-2 4 . pure la grande esigenza di pensare la storia nel suo nesso vivente pel nostro spirito e . . . formare] A 6 e, se non si fosse riusciti a formare 24-25 . nel . . . comprendessero] A 6 connettendovi 26. nuovamente] A 6 allora 27. queste . . . oggetto] A 6 quelle nuove cognizioni sarebbero 28. diventate vane, oggetto A queste aggiunte cognizioni sa­ rebbero rimaste vane, oggetto L'India] A 6 E, infatti, l' India A Invero, l' India 29. servirono . . . l' affetto] A 6 non servirono che a manifestare 30-3 1 . l' amore A servirono nel settecento a poco più che a mani­ festare l' affetto e . . . paesi] A 6 quei paesi 32. era] A 6 c'era 32. 3 4 - 22 1 , 2 . non . . . sogno] A 6 erano paesi del sogno, ideali, e non già realtà storiche che ottenessero il debito posto nello svolgi­ mento dello spirito umano storiche,] AB storiche 35. rinnovano gli encomi] A 6 si fanno a ripetere le lodi 2. che . . . Voltaire] A 6 di essere semplici e scialbi ripetitori 5-6. del brillantissimo Voltaire in . . . intelligenza] A 6 con ciò non contribuiva all'intelli­ 6-7 . genza A in questo caso non conferiva ali' intelligenza pratico e morale] A 6A morale 8. necessario . . . suoi] A 6 necessario, poste le condizioni dei 8-9. suoi tempi Il . . . svolgimento] A 6 D ' altro canto , sempre la mancanza 9. del concetto di svolgimento AB Il difettivo concetto di svolgimento accidentali] A 6 accidentali o discordanti 10.

lied

220,

220, 220, 220, 220,

220, 220,

220, 220, 220,

220, 22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 ,

22 1 ,

12. 17. 18. 19. 21.

462 22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 ,

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

11. 12. 13. 13.

22 1 , 1 4 . 22 1 , 1 4- 1 7 .

22 1 , 19-2 1 . 22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 ,

21. 22 . 24. 26. 27. 27. 27-28 .

22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 ,

28. 29. 29. 29. 29-3 1 .

22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 , 22 1 , 222,

33. 33. 33. 34. 34. 1 -3 .

222, 222 , 222, 222, 222, 222, 222,

3. 3. 6. 6-7 . 7. 8. 8-9 .

222, 1 0 .

è anche] A 6 è contatto e congiungimento] A 6 contatto l ' immensa erudizione] A 6 la straordinaria erudizione dai filologi settecenteschi] A 6 dai maurini e dal Muratori e da tanti altri, ABCDE dai filologi settecenteschi, dell'ill u minismo] A 6 del rischiaramento In . . . svolgeva] A 6 A che scopo considerare con cura e amore quei documenti e ragguagli, se non presentavano in­ trinseco interesse per lo svolgimento dello spirito, che non si svolgeva frugare . . . attuali] A 6 frugarvi talvolta per cavarne qualche particolare piccante, utile agli scopi della polemica attuali .] A attuali: illuministi] A 6 rischiaratori d'innalzarsi] A 6 d 'elevarsi una . . . pubblicistica] A 6 polemica pratica codesti] A 6 questi perché limiti] A 6 perché tali segnano . . . illuminismo] A 6 mostrano dove s1 arrestò la storiografia del rischiaramento non dicono] A 6 non che essa] A 6 che e camminato] A 6 camminato progredito .] A 6 progredito: Quella . . . verità] A 6 anch'essa, tutta profondata nel com­ pito che le spettava, avvolta nella luce della verità sentì solo] A 6 sentì ed assai] A 6 e anche assai né] A 6 e s 'ingannava] A 6 non s 'ingannava E non] A 6 Né ne . . . unità] A 6 ne ammirano i molteplici meriti, che io anche nella mia esposizione ho fatto valere, e anzi li ho accre­ sciuti e cercato di mostrare nella loro organicità A ne ce­ lebrano le molteplici virtù, che anch'io nella mia esposizione ho messe in luce, e anzi sono venuto qua e là accrescendo, e soprattutto ho procurato di fare intendere nel loro legame ed unità anzi accresciute] B accresciute Pure] A 6A Pure , precedente] A 6 precedente, col renderlo] A 6 rendendolo è invece] A 6 è, invece , svalutazione,] A 6 svalutazione pronunziato . . . l'illuminismo,] A 6 rispetto, perfino, alle epoche che precessero il rischiaramento; Rinascimento] A 6 rinascimento

APPARATO CRITICO

222, 1 0- 1 1 . 222 , 1 2- 1 3 . 222, 222, 222, 222, 222, 222, 222, 222, 222, 222, 222 , 222, 222, 222 , 222 , 222 , 222, 222 , 222 , 222 , 223 , 223 , 223 , 223 , 223 , 223 , 223 , 223 , 223 , 223, 223 , 223 , 223 , 223 , 223 , 223 , 223 , 223 , 223, 223 , 223, 223 , 223 ,

13. 14. 15. 15. 16. 17. 21. 2 1 -2 2 . 23. 23. 24. 26. 26-2 7 . 27. 29. 29. 30. 31. 33. 35. 1 -2 . 4. 6. 6. 6-7 . 11. 13. 16. 1 6- 1 7 . 17. 18. 18. 18. 18. 19. 19. 19. 20. 22. 24. 25. 27. 27.

463

ha . . . «antistorico»] A 6 ha raccolto lepiteto per eminenz a di «epoca antistorica» al . . . simbolico,] A 6 all' abbandono che allora si compiè di ogni simbolo desunto] A 6 tratto c o n t r a s t o ,] A 6 c o n t r a s t o S t o r i a e R a g i o n e ] A6 s t o r i a e r a g i o n e Rinascimento] A 6 rinascimento nell 'atto che rompeva] A 6 rompendo si . . . legato] A 6 si sentiva legato almeno Rinascimento] A 6 rinascimento sotto . . . collocarono] A 6 si misero sotto la loro protezione sofisticando] A 6 stiracchiando cercarono i letterati] A 6 i critici cercarono giudizi ;] A 6 giudizi: alcuna,] A 6 alcuna; e . . . caso] A 6 e , anche in questi casi, solamente] A 6 soltanto Bibbia;] A 6 Bibbia. e la religione,] A 6 La religione degli uomini colti] A 6 della gente colta strumento] A 6 istrumento «principe»] A 6 principe plasmarono] A 6 configurarono il politico cinquecentista] A 6 l'uno l'illuminista settecentista] A 6 l' altro bandiera] A 6 fiaccola questa,] A 6 questa e non . . . bisogno] A 6 ma non mai provava il bisogno Rinascimento] A 6 rinascimento l'illuminismo] A 6 il rischiaramento a] A 6AB al l'illuminismo] A 6 il rischiaramento Rinascimento] A 6 rinascimento che,] A 6 che per . . . confronto] A 6 per effetto del confronto, tal modo] A 6 questo modo tal fine] A 6 questo fine dotato] A 6 arricchito storica] A 6ABCDE storica, e di] A 6 di in effetto] A 6 in effetti dell' altro ,] A 6 dell' altro mostrò aperte] A 6ABCDE fece scoppiare Rinascimento;] A 6 rinascimento, AB Rinascimento: vita,] A 6 vita coscienza storica stessa] A 6 stessa coscienza storica

464 223 , 223 , 223 , 224, 224,

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

27-28 . 28-2 9 . 29. 4. 4-5 .

si vide chiaro] A 6 si vide dell'illuminismo] A 6 del rischiaramento Rivoluzione] A 6 rivoluzione difesa] A 6 raccomandazione impresero . . . vigore] A 6 presero a fare degli istituti del passato, che si cercò di tenere in vita o rafforzare o ripristi­ nare ristabilite in vigore] AB rimesse in vita 224, 5 . 224, 6 . forme . . . storica,] A 6 forme 224, 6-7 . in . . . tempi] A 6 di tutti i tempi ebbero grande forza] A 6 raggiunsero particolare intensi­ 224, 8 . tà AB ebbero gran vigore 224, 1 2 . avversato e abbattuto] A 6 combattuto e scacciato 224, 1 2 . medioevo,] A 6 medioevo 224, 1 3 . somigliava . . . somigliare] A 6 si congiungeva o gli somiglia­ va o pareva somigliargli 224, 1 4 . furono . . . dire,] A 6 furono non appena] A 6 appena 224, 1 6 . ostacoli] A 6 ostacoli natur ali 224, 1 6 . giubilo] A 6 gioia 224, 1 7 . 224, 1 8 . petti] A 6AB petti, 224, 2 1 . cattedrali,] A 6 cattedrali; 224, 2 1 . canzoni,] A 6 canzoni 224, 2 2 . leggende;] A 6 leggende: 224, 22-2 3 . non . . . prima] A 6 non si avvertì 224, 26. rimpicciolire] A 6 impiccolire 2 2 4 , 2 7 - 2 2 5 , 1 . la . . . letterarie] A 6 la si additasse o la si esemplificasse in questo o quel libro determinato 225 , 1 . tutte] A 6 tutti le scritture] A 6 i libri 225 , 2 . 225 , 3 . avverte] A 6 sente 225 , 4 . nel De Barante] A 6 nel De Barante o nel Michaud 225 , 6 . pensieri] A 6 altri elementi 225 , 9 . e] A' o 225 , 1 0 . arabi,] A 6 arabi e 225 , 1 5 . la poesia . . . popolari:] A 6 la poesia e letteratura rozza, ingenua, popolare: 225 , 1 7 . a . . . lettori] A 6 per offrirle in pascolo al più largo pubblico che ora vi prendeva interesse 225, 17. si raccolsero] A 6 come si raccolsero 225 , 2 0 . ricambio] A 'AB scambio 225, 2 1 . Scott ,] A 6 Scott 225 , 24-25 . che . . . morale] A 6 che è privo affatto di tale sentimento, e in cui la storicità è realismo 2 2 5 , 26-2 7 . assai . . . credesse] A 6 di contenuto assai più moderno di quel che si credesse 225, 3 1 . Nondimeno] A 6 Epperò

APPARATO CRITICO

225 , 32-3 3 .

225 , 34-3 5 .

226, 226, 226, 226, 226,

2. 2. 3. 4. 5.

226, 226, 226, 226, 226, 226, 226,

7. 7. 8-9 . 10. 11. 12. 15.

226, 226, 226, 226, 226, 226,

17-18. 19. 20. 27. 29. 33.

226, 34 . 226, 34-35 .

227, 227, 227, 227, 227, 227, 227, 227, 227, 227, 227, 227, 227, 227, 227,

2. 4. 5. 9- 1 0 . 11. 13. 13. 14. 15. 16. 18. 21. 21. 25-26. 26.

465

di . . . critica] A 6 d'impigliarsi nel contrasto tra la tendenza poetica e idealizzatrice delle immagini e la riflessione storica sulla provenienza di esse quel . . . incontro] A 6 il ridicolo nel quale il culto pel medio­ evo, diventato superstizione , doveva risolversi AB il ridi­ colo nel quale il culto pel medioevo, divenuto superstizione, doveva risolversi ragguardevoli] A 6 notevoli della scuola romantica] A 6 dell'indirizzo romantico tedesco ,] A 6 tedesco e della] A 'ABCDE della propria . . . medievali;] A 6A dei suoi eroi medievali: B pro­ pria degli eroi medievali: puerilità,] A 6 puerilità è dato avvertire] A 6 si osserva è . . . poetico] A 6 è la sublime puerilità della poesia attuali,] A 6 attuali sentimento] A 'ABCDE sentimenti tendenze] A 6 di tendenze cosa . . . fatta] A' il quale compito, d' altronde, è stato otti­ mamente eseguito o da quello] A 6 od ricordato] A 6 citato Raumer] A 'AB Raumer, piaceva] A 6 piace scuola] A 6 tendenza vantando . . . passata] A 6 vantante il passaggio A van­ tante perciò di esser passata «scienza»] A 6AB scienza appunto . . . èra] A 6 la necessità storica della nuova èra AB nient' altro che la necessità storica attribuita alla nuova èra «materialismo s t o r i c o »] A 'A materialismo s t o r i c o opera pratica] A 6 pratica vera storiografia] A 'ABCDE vera storiografia, insieme . . . effetto] A 'ABCDE causa ed effetto ad una di pensiero,] A 'ABC del pensiero attuare] ABCDE riattuare un falso passato] A 6 uno pseudopassato in luce] A 6 in rilievo essa] A 6 quella storiografia dell'illuminismo] A 6 del rischiaramento d'interamente] A 6 di completamente venir fuori] A 6 acquistarsi ciò,] A 'ABC D ciò un'iperbole :] A 'A una «frase»; iperbole] A 6A frase

466

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

227, 26. 2 2 7 , 26-2 7 . 227, 227, 227, 227, 227, 227, 227, 228,

30. 32. 33. 33-34. 34. 35. 35. 1 -2 .

228, 3 . 228, 4 . 228, 5 . 228, 7 . 228, 9 . 228, 1 1 . 228, 228, 228, 228, 228, 228, 228,

12. 12. 14. 15. 15. 16. 17-18.

228, 228, 228, 228, 228, 228, 228, 228, 228, 228, 228, 228,

18. 19. 19. 1 9-20 . 20. 22. 23. 24. 24. 26-2 7 . 28. 29.

228, 30. 228, 3 0 . 228, 30-32 . 228, 32-3 3 .

tale] A frase tale . . . materialmente] A 6 frase è e non deve essere intesa pedantescamente e nella lettera del tempo romantico] A 6 dell ' epoca romantica Rinascenza] A 6 rinascenza panteismo;] A 6 panteismo. e, più distintamente] A 6 Più distintamente rielaborazioni] A 6 trasformazioni teologica] A 6 teologica, col . . . storico] A 6 concependola in . . . comunicazioni] A 6 nella quale le rivelazioni sono successive comunicazioni V angelo] A 6 vangelo Vangelo:] A 6 vangelo; dell ' illuminismo] A 6 del progresso, durante il rischiara­ mento, preconcetto] A 6 pregiudizio s' industriò] A 6 procurò le . . . scientifica] A 6 le tre fasi dell ' epoca mitologica, me­ tafisica e scientifica Altri] A 6AB E altri notarono] A 6AB scorsero l ' illuminismo] A 6 il rischiaramento al . . . stesso] A 6 i suoi non . . . punto] A 6 non soltanto circa il punto del fatuo ottimismo] A 6 dell'ottimismo cose . . . tardi,] A 6 punti più sostanziali e a cui si sarebbe rivolto l' avvenire : come il dispregio] A 6 nel suo dispregio religione] A 6 religione, e per] A 6 per e l' arido naturalismo] A 6 nel suo arido naturalismo: Onde lo Hamann] A 6 come si vede nello Hamann, che morali,] A 6 morali; riaffiatamento] A 'ABCD raffiatamento storia,] A 6 storia; la . . . Bodin)] A 6A la storia del pensiero romantico] A 6 della mentalità romantica Vico ( 1 725)] A 'A Vico poté . . . solo] A 6 criticò il rischiaramento AB criticò l'illuminismo semplice] A 6 semplicemente e nondimeno] A e pure e nondimeno . . . pratiche .] A 6 eppur penetrò ben addentro ai suoi riposti motivi e alle sue tendenze, Onde . . . passato] A 6 e contrappose al facile rigetto e scherno del passato

APPARATO CRITICO

467

verso il passato] A sul passato 228, 3 3 . 228, 3 5 - 229, 1 . età divina . . . umana;] A 6A epoca divina o bestiale, epoca eroica ed epoca umana : B età divina o bestiale, età eroica ed età umana; nessun'età] A 6A nessun' epoca 229, 1 . necessario effetto] A 6 necessaria conseguenza 229, 3 . seguente,] A "A seguente: 229, 4 . o] A 6A e 229, 5 . o] A 6AB e 229, 6 . Senonché] A 6 Senonché, 229, 7. pensiero] A 6 prodotto 229, 8 . filosofo] A 6 pensatore 229, 8. si . . . generale] A 6 si allargò in convinzione collettiva A si 229, 9. ampliò in persuasione generale Comte,] A 6 Comte 229, 1 6 . positivismo evoluzionistico] A 6 positivismo 229, 17. salvo,] A 6 salvo 229, 18. qui,] A 6 qui 229, 18. dei ritardatari] A 6 di pochi sopravvissuti 229, 1 8- 1 9 . corregge,] A 6 si libera 229, 1 9 . minore,] A 6 minore 229, 20. 2 2 9 , 20. le] A 6 dalle unilaterali] A 6 esclusivistiche 229, 20. descritto moto] A 6 movimento 229, 2 1 . politico,] A 6 politico di reazione 229, 2 1 . 229, 2 1 -23 . la . . . medioevo] A 6 e dall'amore al prossimo passato del buon vecchio tempo e del medioevo: A la tenerezza pel prossimo passato del buon vecchio tempo e pel medioevo Tutta] A 6 tutta 229, 2 3 . è ora] A 6 è 229, 23. necessario,] A 6 necessario 229, 24. e più . . . anche] A 6 e, più o meno 229, 24. sacro] A 6 sacro e mistico 229, 25. essa,] A 6 essa 229, 26. rappresentavano] A 6 rappresentano 229, 27. 2 2 9 , 28-2 9 . classica,] A 6 A classica i Romani . . . Indi] A 6 i romani e i joni e i dori e gli egizi e 229, 3 0 . gli indi giustificazione,] A 6 giustificazione : 229, 3 1 . quasi . . . amò] A 6 come si amava 229, 3 2 . 229, 33. impedimento,] A 6 ostacolo nemmeno] A 6 neppure 229, 34. pei . . . contrapponevano,] A 6 per !'epoca, alla quale la 229, 35. nuova epoca si contrapponeva: 230, 2. libri stessi] A 6 libri scorse] A 6 vide 230, 3 . 230, 4 . trionfale»,] A 6 trionfale»

468

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

230, 6 . 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230,

7. 9. 9. 10. 11. 13. 13. 1 4- 1 5 . 16. 16. 17-18. 18-19.

2 3 0 , 20. 230, 20. 230, 230, 230, 230, 230,

21. 22. 23. 23. 24.

230, 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230, 230,

24. 25. 25. 26. 26-2 7 . 28. 28. 29. 29-30. 30-3 1 . 31. 32.

230, 230, 230, 23 1 ,

32. 33. 34. 3.

2 3 1 , 5-8,

23 1 , 6.

si riappaciarono] A 6 si rappacificarono ABCDE si rap­ paciarono Socrate,] A 6 Socrate lo considerano] A 6 lo considerano ancora dei] A 6 ai meritata,] A 6 meritata storia,] A Storia B Storia, che] A 6 che , borghesia] A 6 borghesia, dell'opera . . . borghesia] A 6A della borghesia romantico;] A 6 romantico : perché . . . che] A 6 a chi sarebbero dovuti apparire] A 6 sarebbe dovuta apparire storture . . . meritevoli] A 6 una stortura, prodotta dall'i­ gnoranza, dalla stoltezza e dall'egoismo, e non meritevole neppure] A 6 neppur Le passioni] A 6A Tutto ciò appare tanto più notevole in quanto le passioni degli illuministi] A 6 dei rischiaratori e nonpertanto] A 6A ma giravano vivaci] A 6A giravano storica] A 6 storica, opprimevano o negavano] A 6 conturbavano A conta­ minavano complessiva,] A 6 complessiva narrazioni,] A 6 narrazioni di . . . sforzo] A 6 il serio sforzo tutti;] A 6 tutti: e . . . romanticismo] A 6 e, per effetto di ciò se a maledire] A 6 a maledire decimottavo] A 6 decimottavo, diavolo] A 6 diavolo, fra . . . cattolici] A 6 tra i preti e i cattolici a . . . grossezza] A 6 a trattar col medesimo cervello medioevo] A 6AB medioevo , volgari . . . anticlericali] A 6 demagoghi esaltati A vol­ gari democratici questi a quelli] A 6 gli uni agli altri l'illuminismo] A 6 il rischiaramento fu . . . mostrato ,] A 6 fu si . . . vieppiù] A 6 si moltiplicano e specificano ancora di più la . . . innanzi] A 6 la novità non consiste già in questo mol­ tiplicarsi, guardato dall'esterno, sibbene nell'interiorizzarsi di quelle storie , consisteva] A consiste

APPARATO CRITICO

231, 8. 23 1 , 23 1 , 23 1 , 23 1 ,

8. 9. 10. 1 1- 1 2 .

23 1 , 1 3 . 23 1 , 1 3 - 1 4 . 23 1 , 1 5 . 23 1 , 1 6 . 23 1 , 23 1 , 23 1 , 23 1 , 23 1 , 23 1 , 23 1 , 23 1 , 231,

19. 22. 23. 2 3 -24 . 27-28 . 29. 30. 30-3 1 . 3 1-32.

231, 23 1 , 23 1 , 232, 232, 232, 232, 232, 232, 232, 232, 232, 232, 232, 232, 232, 232, 232, 232,

31. 33. 34. 1. 2. 3. 3. 5. 6. 7-8 . 9. 10. 10. 10. 11. 12. 13. 13. 1 4- 1 5 .

232, 232, 232, 232,

15-16. 16. 17. 18.

469

e che erano] A 6 concepite generalmente, prima di quel tempo, o] A 6 o come o] A6 o come che] A 6 il quale era . . . capriccioso] A 6 era in effetti foggiato dall 'immagi­ nazione che astraeva e generalizzava fatti empirici e singoli ormai] A 6 più all'ideale . . . classicistico] A 6 all'ideale antico dell'umane­ simo o classicistico o al] A 6 o ritrova . . . misura] A 6 viene conquistando una misura inte­ riore l'alto grado] A 6 il grado di perfezione si viene] A 6 si viene via via preellenica e postellenica] A 6 postellenica e preellenica verso il romanico] A 6 e il romanzo ed . . . artistica,] A 6 e raggiungere la personalità artistica lo Hegel] A 6 l' Hegel del Kant] A 'A di Kant oggettività,] A 6 oggettività e . . . riconosce] A 6 che riconosce in quella storia, e in tutta essa, non esclusa nessuna sua parte, pensiero] AB pensiero , lo Hege]] A 6 l' Hegel in . . . oggettiva] A 6 in quell'indirizzo nella] A 6 della la quale] A 6 che della scuola razionalistica] A 6 dell'indirizzo razionalistico cerca] A 6 tenta cospicua . . . scientifica] A 6 forma scientifica cospicua nella storia] A 6 per la storia Anche nella storia] A 6 Nella stessa storia «nazionalità»] A 6 nazione «umanità»] A 6 umanità «libertà»] A 6 libertà «eguaglianza»] A 6 eguaglianza dell'età] A 6 del periodo è . . . regresso] A 6 è parso, ma non era, un regresso perché] A 6 laddove in realtà nonostante] A 6 e nonostante dà . . . universale] A 6 dava avviamento alla forma concreta dell'universalismo il . . . solo] A 6 che vive tra . . . appunto] A 6 quali sono A nelle Per] A 'AB E, per nazioni] A 6 nazioni,

470 232, 232, 232, 232,

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

18-19. 1 9-20. 20. 2 1 -22 .

232, 23. 232, 23. 232, 24. 232, 232, 232, 232, 232,

24. 25-26. 27. 29. 3 1-32.

232, 32. 232, 33-34. 232, 232, 233, 233, 233, 233, 233,

33. 35. 10. 11. 12. 13-14. 14-16.

233, 233, 233, 233, 233, 233, 233, 233, 233, 233, 234, 234, 234, 234, 234, 234,

17-18. 18. 18. 20. 20. 24. 24. 31. 33. 33. 4. 8. 9. 10. 11. 1 4- 1 5 .

234, 1 6 . 2 3 4 , 1 6- 1 7 .

si . . . valore] A 6 ritorna anche la coscienza del valore ai tempi dell'illuminismo] A 6 nell'epoca illuministica che allora dominava] A 6 di questa della . . . cristianesimo] A 6 della sua reazione agli schemi storici elaborati dall' antichità e dal cristianesimo storia,] A 6 storia europei,] A 6 europei «europocentrica»] A 6 europeocentrica AB «europeo­ centrica» che . . . relazione] A 6 solo nelle relazioni che ebbero si . . . comprensibili] A 6 può considerare sempre . . . voglia] A 6 se non vuole chiara] A 6 viva avevano illegittimamente connesse,] A 6 aveva illegittima­ mente connesse e adeguate persino nell'opera] A 6 nell'opera il . . . educato] A 6 che in mezzo ai motivi nuovi assai ne serbava del secolo dal quale usciva ne serbava] AB serbava romantica] A 6 romantica, alcuna] A 6 forma intrinseca] A 6 intima nel] A 6 dal della . . . dicendo] A 6 e via dicendo sebbene . . . congiunta] A 6 le cui forme particolari vengono da lui raccolte nella forma particolare dell'epoca che in tutte esse insieme si esprime A sebbene alquanto involute nel­ !' epoca storica o sociologica, a cui ciascuna veniva congiunta alla . . . adempie] A 6 al compito che dovea eseguire Idea] A 6 idea si attua] A 6 si attuava compose] A 6A scrisse della sua vita letteraria nella . . . opera] A 6A dell'opera anzi,] A 6 anzi contrario ,] A 6 contrario guisa] A 6AB forma t aluni] A 6 alcuni perdessero] A sperdessero dei luoghi] A 6 locale pur sempre] A 6 sempre operarono] A 6 operassero le quali] A 6 che ed] A 6 e di . . . godimento,] A 6 il godimento del riaggirarsi A di essere ritrasportati, a godimento, di vedere] A 6 vedere proprie,] A 6 proprie

APPARATO CRITICO

con . . . tempi] A 6AB nell ' accento del tempo CDE con l' accento del tempo fatti,] A 6 fatti 18. nemmeno] A 6 neppure 20. sarebbe . . . desiderata] A 6 che è cosa, in fondo, superflua 2 1 -22 . veramente brama] A 6 brama 22. morto] A 6 buio 24. Certamente . . . romantici] A 6 E, certamente , codesta fu 25-26. un' illusione di alcuni romantici 26. i quali . . . ciò ,] A 6 che ·anche in ciò, del resto, han­ no AB i quali del resto hanno, anche in ciò, nostri) ,] A 6 nostri) ; 27. in quanto] A 6 come 27. lirico;] A 6 lirico : 28. siffatta . . . aspetti] A 6 quell' illusione è un incidente fra i 28-29. tanti AB siffatta illusione fu uno dei tanti aspetti carattere essenziale] A 6 carattere 29. Anche . . . deve] A 6 E si deve anche al romanticismo 31. la relazione] A 6 il contatto 32. degli] A 6 tra gli 32. con] A 6 e 32. dei] A 6 i 33. con . . . pensiero] A 6 e i pensatori 33. la qual cosa] A 6 il che 34. accaduta] A 6 accaduto 34. innanzi] A 6ABC decimottavo 35. neppure, a dir vero] A 6 neppure prima, a dir vero ABC 35. neppure, a dir vero, per l'innanzi 3 5 - 2 3 5 , 1 . nelle . . . italiano] A 6 nelle grandi epoche dell'erudizione, nell'umanesimo italiano e nell' alessandrinismo ABC nelle grandi epoche di erudizione dell'umanesimo italiano o dell ' a­ lessandrinismo D nelle grandi età di erudizione sia dell'u­ manesimo italiano o sia dell'ellenismo pensatori politici] A 6ABC politici 2. gli uni . . . altri] A 6 ciascuno 2. reciprocamente indifferenti] A 6 indifferenti gli uni agli al­ 3. tri politico,] A 6 politico 3. 3-4. a volte traluce] A 6 tralucesse talvolta A a volta traluce­ va BCDE a volte traluceva Biondo),] A 6 Biondo) 5. occupazioni] ABC occupazioni ! 6-7 . fu . . . parte,] A 6 fu, anche per questa sua tendenza, anti­ 7-8 . cipato ABC fu anche, per questa parte, anticipato (e . . . prova] A 6 prova (sia avvertito di volo) 11. punto] A •AB al tutto 11. la . . . Manzoni,] A 6 la formola del Manzoni : 12.

234, 1 7 . 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234, 234,

235, 235, 235, 235, 235, 235, 235, 235, 235, 235, 235,

471

472

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

235, 235, 235, 235, 235, 235, 235,

13. 14. 14. 14. 15. 15. 1 6- 1 7 .

235, 235, 235, 235, 235, 235,

1 8- 1 9 . 19. 19. 21. 21. 22-2 3 .

235, 24. 235, 28. 2 3 5 , 28-2 9 . 235, 235, 235, 235,

30. 30. 31. 32-3 3 .

235, 235, 235, 236, 236, 236, 236, 236, 236, 236, 236,

34. 35. 35. 1. 1. 2. 2. 3. 4. 4-5 . 5.

236, 12. 2 3 6 , 1 2- 1 3 . 236, 236, 236, 236,

13. 14. 1 4- 1 5 . 15-16.

erudizione :] A 6 erudizione; già . . . Vico] A 6 che erano già unite nel Vico unione] A 6 riunione designa] A 6ABC costituisce sua] A 6 di costui sentenza] A 6 formola comprovava . . . rapporto] A 6 esprimeva la necessità, rico­ nosciuta dalla storiografia romantica, dell'intimo rapporto documento] A 6 documento, serbato o restaurato] A 6 serbato anzi sollecita] A 6 sollecita anzi a . . . astratto,] A 6 a porre l' astratta esigenza; ma esso] A 6 ma del . . . poeta)] A 6 dello storico, filologo e pensatore (e tal­ volta poeta) insieme al Balbo . . . Tosti] A 6 ali' Amari quelle,] A 6AB quelle si venivano elaborando] A 6 si formavano in mate­ ria, ABC si formavano in materia disponeva;] A 6AB disponeva: sorsero] A6 sorse historica] A 6 historica, modello . . . discipline] A 6 modello a simili imprese e mae­ stra di simile disciplina A modello l'una a siffatte imprese e maestra l' altra delle correlative discipline B modello l'una a siffatte imprese e maestra l ' altra nelle correlative di­ scipline L'esigenza] A 6 E lesigenza dié vita] A 6 produsse allora Italia] A 6 Italia, a quelle società] A 6 quelle società a quelle raccolte] A 6 quelle serie a quelle] A 6 quelle storici»] A 6ABCDE storici», storiografico] A 6 storico Esempio] A 6 Ed esempio schiettamente storici] A 6 storici a . . . filologia] A 6 sulla filologia AB a promuovere la più paziente filologia comporre] A 6A fare lo . . . fondarsi] A 6 lo studio (e lo studio più accurato, scru­ poloso, meticoloso) dei documenti. essa deve] AB deve Dileguarono] A 6 Sparirono diretta ed aperta] A 6 decisa ed esplicita questi . . . storiografici] A 6 queste nuove convinzioni sto­ riografiche

APPARATO CRITICO

236, 236, 236, 236, 236, 236, 236,

17. 19. 20. 20. 21. 22. 22-23 .

236, 236, 236, 236, 236, 236, 236, 236, 236, 236, 236, 236, 236, 236, 23 7 ' 237, 237, 237,

25. 25-26. 27. 27-28. 28. 28-29. 29. 30. 30. 33. 33. 34. 34. 35. 1. 1. 2. 2-3 .

237, 237, 237, 237, 237, 237, 237,

3. 5. 10. 10. 12. 12. 13-14.

2 3 7 , 1 4- 1 5 .

237, 16. 237, 17-18. 237, 19. 237, 19. 237, 19. 2 3 7 , 2 1 -2 2 .

47.3

qualificazione] A 6 nome storico,] A 6 storico; dell'illuminismo] A 6 del rischiaramento discredito :] A 6 discredito, AB discredito ; gli altri] A 6 gli scarsi] A 6 privi rivolti . . . cose] A 6 unilaterali nel loro interessamento po­ litico o razionalistico singole] A 6 semplicisticamente concepite disparve] A 6 sparì prudenziali] A 6 pratiche goduto] A 6 avuta antichità greco-romana] A 6 antichità e di nuovo] A 6 e Rinascimento] A 6 rinascimento disparvero] A 6 sparirono è . . . fossili] A 6 ripeto, beninteso, la riserva circa i fossili cristiano,] A 6 cristiano come] A 6 quale un opera] A 6 e perciò opera la quale] A 6 che in quanto materiale] A 6 materiale astratto,] A 6 astratto a lei] A 6 e a lui pronunziarono] A 6 pronunziarono, accompagnate da sorriso] A 6 accompagnandole con un sor­ riso o indirizzata] A 6 e diretta rimeditare] A 6 riflettere Storia] A 6 storia al tempo stesso] A 'AB al contempo C insiememente Quel] A 'AB E quel confermare,] A 6 confermare e perpetuamente riconoscere ; se . . . idealistico;] A 6 cioè, se non propriamente al secolo decimonono, all'epoca romantica o idealistica: la . . . chiarezza] A 6 la riconferma e il riconoscimento non debbono impedire di riconoscere , con pari risolutezza e chia­ rezza non . . . intendere] A 6 non s'intenderebbe deificata . . . umanizzata] A 6 deificata e umanizzata in­ sieme uno] A 6AB una non . . . divergenza] A 'AB non rimase, nel fondo, un qual­ che distacco tra le due Fu] A 'ABC fu non . . . critica] A 6 non si presentò di nuovo sotto forma

474

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

attenuata e progressiva AB non si ripresento m nuova forma, sebbene attenuata e mentalmente più critica 237, 22. El A 6ABC e 237, 25. la] A 6 alla di notizia] A 6 una notizia ABCDE notizia 237, 26. letà splendida] A 6 lepoca 237, 27. evolutive] A 6 di svolgimento 237, 28. 237, 28. quella] A 6 l'epoca 237, 29. In verità] AB E in verità 2 3 7 , 29-3 5 . In verità . . . cristiana] A 6 E, veramente, per quanto l'im­ manenza del rinascimento e del rischiaramento si fosse arric­ chita e intensificata, essa non era valsa ad assorbire del tutto la trascendenza delle primitive mitologie, che la filosofia el­ lenica e la teologia cristiana avevano potuto soltanto purifi­ care e razionalizzare 2 3 7 , 3 5 - 2 3 8 , 1 . Nell'età . . . razionalizzamento] A 6 E nell'epoca romantica continuò la purificazione e il razionalizzamento 238, 2. qui] A 6 questo 2 3 8 , 2-4 . perché . . . radicalmente] A 6 poiché non si trattava, nel caso presente, di migliorare un antico concetto, ma conveniva distruggerlo e radicalmente soppiantarlo 2 3 8 , 6-7 . tolta agli illuministi] A' attinta ai rischiaratori sebbene non più] A 6 ma non 238, 7. 238, 8. costoro] A 6 essi adornata] A 'AB adorna 238, 9. 238, 10. ma] A 6 sibbene 238, 10. l ' altro ,] A 6 l' altro 238, 10. diverso,] A 6 diverso 238, 1 1 . disegno] A 6AB piano 238, 12. ricerca,] A 6 ricerca 238, 12. insomma,] A 6 insomma 2 3 8 , 1 2- 1 3 . che . . . rimaneva] A 6 laica o speculativa quanto si voglia, ma teologia 238, 1 3 . siffatta] A 6 tale 238, 15. il . . . «mitologia»] A 6 questo nome 238, 16. «filosofia della storia»] A 6 filosofia della storia 238, 16. alla mitologia,] A 6 a quella; 238, 17. chiamando] A 6 considerando come 238, 17-18. tutte . . . trascendenti] A 6 ogni veduta trascendente 238, 18. che tutte distaccano] A 6 tutte consistenti nel distaccare 238, 19. E] A 6 E , 2 3 8 , 20. interna struttura] A 6 intima costituzione 238, 2 1 . non . . . manifesti] A' è da aspettare che tale sia sem­ pre AB non reca meraviglia che tale si manifesti sempre 238, 22. rivestì] A 6AB assunse 238, 23. avidi] A' affamati 238, 23. gran] A 6 il gran

APPARATO CRITICO

238, 238, 238, 238, 238, 238, 238, 238,

24-25 . 25. 26. 28. 29. 30. 31. 32.

238, 238, 239, 239, 239, 239, 239,

33-34. 34-3 5 . 1 -2 . 2. 2. 4. 5.

239, 239, 239, 239,

5. 9. 10. 1 1-12.

239, 239, 239, 239, 239, 239, 239, 239, 239, 239, 239, 239, 239, 239, 239,

13. 14. 14- 1 5 . 16. 1 6- 1 7 . 1 8- 1 9 . 20. 21. 21. 22-2 3 . 24. 24-25 . 26. 26. 27-28 .

239, 239, 239, 239, 239, 239, 239, 239,

29. 30. 31. 32. 32. 33. 33. 33.

475

rimane . . . impigliato: ] A 6 resta qua e là impigliato; quell ' avversario ,] A 6 quel nemico AB quel nemico, porta] A 6 reca addentrarci] A 6 addentrarci qui romantici] A 6 i romantici dell ' indirizzo] A 6 del carattere delle loro costruzioni] A 6 dei loro tentativi le . . . danneggiare] A 6 conseguenze tali che compromette­ vano metodicamente, e danneggiavano ideate dapprima] A 6 concepite Una delle conseguenze] A 6 E la prima conseguenza promovevano;] A 6 promovevano, e , altre volte,] A 6 o spregiarla] A 6 trascurarla e disprezzarla poco sincere] A 6 ipocrite il . . . cela] A 6 il disprezzo è pauroso, e a volta a volta si svela e si cela pavido] AB pauroso storia vera] A 6 vera storia non . . . quale] A 6 non so qual schiva . . . umane] A 6 più o meno divergente dall ' imbroglio degli avvenimenti e fatti umani AB più o meno diversa dall ' imbroglio degli avvenimenti e fatti umani lasciante . . . rifiuto,] A 6 lasciante fuori di sé grezza] A 6 buona ai romanzi] A 6 al romanzo filosofia,] A 6 filosofia aveva . . . storia] A 6 si era voluta fare storia, che . . . atto] A 6 del non al tutto riuscito tentativo vicendevole] A 6 vicendevole, inimicizia] A 6 inimicizia, ricercatori] A 6 studiosi genitori (i filosofi)] A 6 genitori tali] A' tali, trattarli . . . ciarlatani] A 6 considerarli intrusi o ciarlatani il malanimo] A 6 malanimo erano . . . inevitabili] A 6 era tanto più inevitabile travagliati da trascendenza] A 6 più o meno affetti di tra­ scendenza narrativa] A 'AB narrativa, mettere] A 6 porre o] A6 e usare] A 6 esercitare ai] A 6 sui sistema,] A 6 sistema; onde] A 6 sicché parti] A 6 sue parti

476

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

240, 240, 240, 240, 240, 240,

1. 2. 3. 3. 4. 4-5 .

240, 240, 240, 240,

6. 6. 7. 7-8.

240, 9 . 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 240, 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 ,

10. 11. 12. 13. 13. 14. 1 4- 1 5 . 16. 16. 17. 17. 19. 20. 22. 22. 27. 28. 29. 29. 32. 34. 35. 5. 6. 6. 9. 10.

24 1 , 1 0 . 24 1 , 1 3 - 1 4 . 2 4 1 , 1 4- 1 5 . 24 1 , 1 6 .

semplice sussidio pratico] A 6 pratico sussidio vennero] A 6 furono innalzarle . . . partizioni] A 6 farle corrispondere a partizioni In] A 6AB E, in si oscurò] A 'ABC si spense poetiche . . . simpatie] A 'ABC simpatie e antipatie indivi­ duali e] A' o elleniche),] A 6 elleniche) ; direttamente] A 6ABC personalmente della verità . . . giustizia,] A 6 a chi ne era colpito: ABC a chi ne era colpito; le . . . amori] A 6 i particolari amori ABC personali amori e tale popolo,] A 6 o tale popolo o il germanesimo,] A 6 il germanesimo come sarebbe stato] A 6 era A sarebbe stata dello spirito ario] A 'AB dell' arianesimo ed avrebbe restaurato] A 6 e che restaurava in sé e rifatto . . . viaggio] A 6 e che doveva un giorno viaggiare furono . . . monarchia] A 6 la monarchia stati,] A 6 stati; come forma] A 6 forma religioni,] A 6 religioni; e foggiate] A 6 e pagare] A 6 scontare filosofia,] A 6 filosofia armi;] A 6 armi: specularono] A 6 speculavano reagirono:] A 6 reagirono; che . . . primato] A 6 o primato AB che era il primato slavo] A 6 slavo, del polacco] A 'AB polacco globali] A 6 totali il . . . l 'illuminismo] A 6 il rinascimento e il rischiaramento compilazioni volgari] A 6 compilazioni ciascuna] A 6 ogni ufficio] A 6 compito adempiuto il quale] A 6 ed esaurito quel compito, Impero] A 6AB impero non . . . mai,] A 6 non moriva mai, e non poteva morire, non si sa bene se fino] A 6 sino a rendere . . . correzioni] A 6 le correzioni sanare . . . producendone] A 6 rimediare ad alcune di esse, aprendone assegnare] A 6 dare

APPARATO CRITICO

24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 , 24 1 ,

17. 17-18. 21. 21. 23. 26. 27-28. 28. 28-29 . 30. nota 1 . nota 1 , 2 . nota 1 , 3 .

242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242, 242,

2. 2-3 . 3. 9. 10. 10. 12. 14. 15. 17. 17. 17. 19. 21. 21. 22. 23. 23. 23. 24. 26. 26. 27. 27-28 . 28. 28-2 9 . 29. 29. 29-30. 32. 32. 32-3 3 .

477

offre . . . complessa] A 6 ne presenta una assai complicata la . . . verso] A 6 che per un lato l'effettiva . . . secondo] A 6 il secondo per . . . verso] A 6 per un altro crescenza,] A 6 crescenza l'opera] A 6AB l'iniziativa preparando] A 6AB producendo moderno] A 6 moderno , ancora torbido e pieno di scorie Ma . . . romantica,] A 6 Ma appagare] A 6 soddisfare l A6 Vico 4] AB Vico C Vico ' DE Vico ' (Bari, 1 947)] AB (Bari, 1 9 1 1 ) C (Bari, 1 922) DE (Bari 1933) d'incessante . . . dolore] A 6 d'incessanti gioie senza dolori in . . . concezione] A 6 in questo tipo illuminismo] A 6 rischiaramento giudizioso, liberale] A 6A giudizioso poiché] A 6 poiché, schemi] A 6 schemi , già vissuto] A 6 vissuto si . . . slavi»] A 6 si chiamarono ormai apocalittici slavi ère] A 6 ere essa] A 6 questa le . . . storia,] A 6 le stesse filosofie della storia si suole denominare] A 6 sogliono considerarsi costoro] A 6 essi del male . . . dolore;] A 6 di questi, ovvero] A 6 o è allora] A 6 è progresso . . . bene] A 6 diretto progresso dei circoli,] A 6 del circolo, dei circoli ripetono] ABCDE ripetano storica,] A 6 storica in altra guisa] A 6 per un altro verso perché] A 6 giacché nella quale] A 6 con la quale si arresta] A 6 termina valore assoluto] A 6 valore toglie . . . realtà] A 6 svaluta la realtà in favore] A 6 a vantaggio all'esistenza] A 6 l'esistenza in favore] A 6 a vantaggio svolgimento,] A 6 svolgimento storiografico] A 6 storiografico, ottenuto . . . esso,] A 6 mercé di esso ottenuto

478

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

questo . . . accadeva] A 6 non l'insidiavano e vi si adagia­ vano allato, A ciò non aveva luogo 242, 3 4 . (come] A 6 come accadde 242, 3 4 . i quali] A 6 che 242 , 3 5 . pure] A 6 pur storia,] A 6 storia 243, 1 . ma] A 6 ma che 243, 2 . narrazioni)] A 6 narraz1om 243 , 2 . avvertito,] A 6 avvertito 243 , 3 . noi,] A 6 noi 243 , 4 . nel . . . stridore] A 6 in tutta la sua irreconciliabilità 243 , 4-5 . appagandoli alla meglio] A 6 contentandoli alla peggio AB 243 , 7 . contentandoli alla meglio quelle] A 6 quelle, 243, 9. presente,] A 6 presente 243, 10. 243, 10. poi] A 6 in séguito disimpacciate] A 6ABC libere 243, 1 1 . nei] A 6 dei 244, 4 . essa] A 6 ABCD ella 244, 4 . assai gelosa] A 6 gelosa 244, 4. 2 4 4 , 7-8. «filosofia della storia»] A 6 filosofia della storia e] A 6 e, in genere, 244, 8. 244, 8-9 . del . . . genere] A 6 del romanticismo 244, 9 . opposizione] A 6A opposizione, 244, 9-10. aveva . . . motivo] A 6 aveva un solo e medesimo motivo fondamentale A aveva un comune motivo fondamentale 244, 10. affiatarsi] A 6 simpatizzare 244, 1 1 . particolari] A 6 i particolari 244, 1 1 . di . . . rappresentarono] A 6A dei suoi rappresentanti 244, 1 3 . triplicità] A 6 triplicità, 244, 1 3 . e designare] A 6 designandola 244, 1 5 . intendiamo] A 6 intendiamo qui 244, 1 5 - 1 7 . mente . . . teorie] A 6 maggiore disposizione verso i fatti singoli che non verso le teorie della . . . speculativa] A 6 di libri storici che non di disqui­ 244, 1 7 - 1 8 . sizioni filosofiche 244, 20. filosofia:] A 6 filosofia; 244, 22. acque;] A 6 acque : 244, 24. dell' altra] A 6 delle altre 244, 25. al . . . loro] A 6 al limite della loro opera AB all'orizzon­ te dell'opera loro 244, 26. nel suo principio] A 6 in principio 244, 2 7 - 245 , 1 . raccomandarono . . . preferirono] A 6 raccomandarono nei programmi, e preferirono praticamente, 2 4 5 , 2-3 . nei loro particolari] A 6 nelle loro particolarità 245, 3 . sostituirono] A surrogarono 245, 6. varie] A 6 svariate 242, 3 3 - 3 4 .

APPARATO CRITICO

245 , 6 . 2 4 5 , 6-7 . 2 4 5 , 7-8 . 245 , 9 . 245, 10. 245 , 245, 245 , 245, 245, 245, 245 ,

12. 13. 14. 14. 15. 15. 16.

245, 245, 245, 245, 245 , 245, 245, 245 , 245 , 245 , 245, 245 , 245 , 245, 245, 245 , 245, 245, 246, 246, 246, 246, 246, 246, 246, 246, 246, 246, 246, 246, 246, 246,

16. 17. 19. 19. 21. 22. 23. 23. 25 . 27. 29. 30. 31. 32-3 3 . 33. 33. 33-34. 34. 3. 12. 12. 13-14. 15. 17. 19. 19. 23. 23 . 24. 24. 25. 26-2 9 .

479

pratiche] A 6 pratiche, (che . . . dommatizzate)] A 6 e le filosofie della storia le ave­ vano dommatizzate nel loro programma] A 6 nei loro programmi e] A' o pensiero . . . politici] A 6 animo di patrioti, di politici AB animo di patrioti e di politici muovere] A 6AB movere medesimo] A 6 stesso poiché] A 6A poiché, romanticismo] A 6A romanticismo, a vicenda contaminati] A 6 contaminati a vicenda quell' astensione] A 6ABCDE l'astensione intorno alla qualità] A 6 intrinseco sulla natura ABCDE concernente la qualità si narrano] A 6ABCDE s1 narravano fu . . . storico] A 6 compito dello storico venne reputata quel] A• ABC ciò teorici] A 6 i teorici nemmeno] A 6 neppure antinomie] A 6AB antitesi era . . . filosofi] A 6 avevano preteso i filosofi si invece] A 6 AB sibbene una . . . esposizione] A 6 una esposizione V'era] A 6 C ' era storia,] A 6 storia; nutrisse] A 6 avesse questa scuola] A 6 questo indirizzo sempre,] A 6 sempre conferì a discreditare] A 6 contribuì a screditare storici,] A 6 storici in particolare] A 6 specialmente decorosamente] A 6 dignitosamente azione] A 6 att1v1ta Egli,] A 6 Egli lavoro,] A 6 lavoro sulla coscienza] A 6A sulle spalle o d' istruire] A 6 e istruire A e d ' istruire gewesen),] A 6AB gewesen) ; inconseguibili] A 6A B irragiungibili luterano] A 6 protestante francese] A 'A francese, Ingegno] A 6 Ed ingegno AB E , ingegno tra gli scogli] A 6 inter scopulos lasciar] A 6 ABC lasciare e] A 6A o risolversi . . . Stato] A 6A decidersi

480

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

246, 246, 247, 247, 247, 247, 247, 247, 247, 247, 247, 247, 247 ' 247, 247, 247 ' 247, 247, 247, 247, 247, 247, 247, 247, 247 ' 247, 247, 247, 248, 248, 248, 248, 248, 248, 248,

32. 34. 2. 2. 4. 8. 10. 12. 13. 14. 15. 15. 16. 16. 16. 18. 20. 21. 26. 26. 27. 29. 30. 31. 33. 34. 34. 35. 2. 8. 8. 9. 9. 9. 10.

248, 248, 248, 248, 248, 248, 248, 248, 248,

11. 12. 14. 15. 16. 17. 19. 21. 2 3 -24 .

248, 2 7 .

a misura] A 6 a seconda e] A 6A o 1 848,l A 6 1 8 4 8 intorno] A 6 quasi adoperando] A 6 adoprando non . . . trattato] A 6 di rado sia trattato respingere] A 6 rifiutare a] A 6 per L'ebbero] A 6AB E l'ebbero il concetto] A 6AB lopinione modesto] A 6AB modesta accresciuto] A 6AB accresciuta petti] A 6 petti, pel] A 6 per il esattezza] A 6AB perfezione fondazione] A 6 creazione risoluzione] A 6AB riduzione Tanto] A 6AB E tanto idoleggiata,] A 6 idoleggiata questa] A 6 la adoperata anche] A 'A adoperata dei documenti] A 6ABC documenti lor] A 6AB loro avanzamenti] A 6 progressi produrre così «scienza»] A 6 far, così, della scienza teologia,] A 6 teologia sostituire] A 6 AB surrogare meschino] A 6 più meschino congetturista] A 6 ipotizzatore incontrasse] A 6 incontrasse , più frequenza] A 6 qualche frequenza, risero] A 6 ridevano la] A 6 per la grado] A 6 modo quel . . . storiografia] A 6 quell'indirizzo della storiogra­ fia ABC quel modo di storiografia cioè] A 6 e, cioè, e come] A 6 e

Thesauri,]

A6

Thesauri

del quale] A 6 nel quale quanto era] A 6 quant'era pensati,] A 6AB pensati circa singoli tempi] A 6 su speciali tempi ordinare] A 6 organizzare quelle . . . insieme] A 6 quelle sistematiche o lessicali che si sono messe insieme mettervi] A 6 introdurvi

APPARATO CRITICO

248, 248, 248, 248, 248, 248, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249,

28. 28. 29. 29-30. 30. 3 5 - 249, 1 . 1. 2. 3. 3. 4. 6. 7. 7. 1 0- 1 1 . 1 2- 1 3 .

249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249, 249,

13. 15-16. 16. 17. 19. 20. 20. 20-2 1 . 21. 2 1 -22. 22. 22. 24. 24. 27. 30. 30. 32.

249, 34. 249, 35. 250, 4-5 .

250, 5 . 250, 250, 250, 250,

11. 14. 15. 17.

481

e di] A 6A o di ai] A 6 dai alle frasi] A 6 dalle frasi alle comuni disposizioni] A 6 dalle ordinarie disposizioni e] A •A o di sopra descritto] A 6 descritto più sopra minor] A 6 un minor peccatuzzi] A 6 peccatucci «idee»] A 6 idee nuovi»,] A nuovi» scoperti o adoperati] A 6 scoperto o adoperato dalla elaborazione cioè] A 6 dall'elaborazione nota] A 6 conosciuta ad] A 6 da nei . . . filosofi] A 6 commessi in fatto di storia dai filosofi nei . . . eruditi] A 6 che ne avevano commesso e ne commettono gli eruditi (come più esposti a tal peccato) immaginavano] A 6 immaginavano talvolta come l'abisso] A 6 l ' abisso severa] A 6AB sena «documentata».] A 6 «documentata»! tali] A 6 di filosofi rigettavano] A 6 ricusavano nome,] A 6 nome scegliendone . . . sospetto,] A 6 e lo cangiavano con altro aggettivo,] A 6 aggettivo lo accettavano bensì,] A 6 lo accettavano schiarimenti] A 6 chiarimenti filosofi] A 6 e che si dissero piacque dirsi] A 6 piacque Loro] A 6AB E loro con quello] A 6 col concetto storica,] A 6 storica a una fisica] A 6 o fisica quel . . . stesso] A 6 si esaltava quel moto naturalistico e positivistico dipendenza,] A 6 dipendenza; i principi] A 6 i loro principi come . . . relazione] A 6 come fisiologia e zoologia, fisica e mineralogia , o in altrettali modi AB come fisiologia e zoo­ logia, fisica e mineralogia, o in altra consimile relazione si . . . scienze] A 6 diversificavano da queste e dalle altre scienze ABCDE diversificavano dalle scienze E poiché] A 6 E, poiché storici,] A 6 storici storie] A 6ABC storie, rammentare] A 6 ricordare

482

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

250, 1 8 . 250, 18-19. 250, 250, 250, 250, 250, 250, 250, 250, 250, 250, 250,

19. 20. 20. 20. 21. 24. 24-25 . 28. 29. 30. 30-3 1 .

250, 25 1 , 25 1 , 25 1 ,

35. 3. 7. 8-9 .

25 1 , 10. 25 1 , 1 1 . 25 1 , 25 1 , 25 1 , 25 1 , 25 1 , 25 1 , 25 1 ,

13. 13. 18. 20. 20. 2 3 -24 . 24-25 .

25 1 , 25 1 , 25 1 , 25 1 , 25 1 , 25 1 ,

25. 26. 27. 27. 29-30. 31.

25 1 , 3 1 -32 . 2 5 1 , 32-3 3 . 252, 252, 252, 252, 252, 252,

1-2. 2. 3. 6. 7. 7.

questa scuola] A 6 quest' indirizzo del Comte . . . Taine] A 6 i nomi del Comte e del Buckle, e del Taine , A dal Comte, dal Buckle e dal Taine la] A 6 lo il Lamprecht] A 6A del Lamprecht il Breysig] A 6A del Breysig richiamare] A 6 ricordare più conseguenti . . . paradossali] A 6 più risoluti dottrine positivistiche] A 6 manifestazioni nel ricordo] A 6 agli spiriti di tutti rassodato] A 6 solidificato dissolvere),] A 6AB dissolvere) n a t u r a 1 i s t i c o ] A 6AB n a t u r a 1 i s t i c o , adoperi l'i n d u z i o n e ] A 6 che essa consista nell'i n d u zione qualificare il fatto] A 6 caratterizzare l' indirizzo e] A6 o quella scuola,] A 6 quell' indirizzo nei . . . medesima] A 6 nei suoi vari modi la sua tendenza a superare sé medesimo storia»,] A 6 storia» si . . . sostituirle] A 6 le surrogavano AB si argomenta­ vano di surrogarle si mostrassero] A 6 avessero discordi] A 6 dissensi disinvolto] A 6 sciolto nel] A 6 al fino] A 6ABCD sino di . . . patologiche] A 6 delle leggi sociologiche e fisiologiche intorno . . . animava] A 6 del comune motivo che tutti li moveva alla] A 6 della affinità,] A 6 affinità: speciale] A 6AB qualche alcun] A 6 qualche al . . . agnosticismo] A 6 della riserva e dell'agnosticismo non . . . sconoscere] A 6 non era dato di logicamente scono­ scere richiesta,] A 6 ricerca delle . . . autentici] A 6 del migliore e più spregiudicato te­ stimone e del documento autentico intenti particolari] A 6 particolari intenti mezzi vari] A 6 vari mezzi schiere] A 6AB specie erano queste scuole] A 6 erano A erano queste dottrine tutte e tre] A 6 tutte e tre queste dottrine soggetto] A 6ABCDE oggetto

APPARATO CRITICO

252, 8 . 252, 9. 2 5 2 , 1 0- 1 1 . 252, 1 1 . 252, 1 1 - 1 3 .

252, 252, 252, 252, 252, 252, 252, 252,

14. 15-16. 17. 19. 20. 21. 21. 2 1 -22 .

252, 252, 252, 252, 252, 252, 252, 252, 252, 253, 253, 253, 253, 253, 253, 253, 253, 253, 253 , 253, 253, 253, 253, 253, 253, 253, 253, 253, 253, 253,

23. 25-26 . 27. 27. 32. 33. 33. 34. 34. 1. 1 -2 . 2. 3. 4. 7. 8. 9. 10. 1 0- 1 1 . 1 6- 1 7 . 17. 21. 23. 24. 24. 25 . 26. 27. 28. 29.

483

Perocché] A 6 Perché saldo] A 6 compatto non . . . Ranke] A6 neppure l'ingegno e l' abilità di un Ranke possono bastare rompe] A 6 rompe , per . . . possibilità] A 6 perché tutti 1 contraenti mancano all'impegno che avevano assunto contro le loro forze e contro la possibilità ma non negatrice] A 6 e pur non rinnegatrice restringentesi] A 6 limitantesi Idee] A 6 idee speculativamente] A 6 idealmente a . . . accuse] A 6 si esponeva per tal modo alle condanne che] A 6 che infatti quelle] ABC quelle sue Per . . . riducendo] A 6 Altri, infatti, a poco a poco le veniva riducendo tentò] A 6 accennò a ridurle naturalismo] A 6 naturalismo, passaggio] A 6 passo si teneva] A 6 si tiene si tornava] A 6 si torna era] A 6 è vantata] A 6 raggiunta poggiava] A 6 poggia un' astuzia letteraria] A 6 un artificio letterario otterrà] A 6 avrà sotto . . . critico] A 6 nel campo scientifico gesuita] A 6 gesuita, ciò] A 6 quello Rispetto e cautele] A 6 Le riserve rispettose degli . . . tolleranti] A 6 dei tolleranti coerenza] A 6 consistenza scorgere] A 6 vedere toccando,] A 6 toccando delle . . . disciplina] A 6 della storia della sua disciplina viene . . . modo] A 6 si fa, per tal modo, cieco] A 6 più cieco coerenza] A 6 consistenza imprimere] A 6 imprimer così . . . pesante] A 6 così pesante, così poco coerente, e uscente] A 6 uscente com'è, per esempio] A 6 per esempio il] A• nel agli] A 6A con gli alle] A con le moderni;] A 6 moderni,

484

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

253, 253, 253, 253, 253, 254, 254, 254, 254, 254, 254, 254, 254, 254, 254, 254, 255, 255, 255, 255, 255, 255,

32. 33. 33. 35. 35. 1. 1. 2. 4-5 . 5. 10. 15-16. 16. 26. 28. 29. 3. 4. 5. 7. 7-8 . 9.

255, 255, 255, 255,

1 2- 1 3 . 13. 13. 14.

255, 21. 255, 255, 255, 255, 255, 255, 255,

2 1 -2 2 . 22. 23. 23. 24. 26. 27-28.

255 , 255, 255, 255, 255, 256, 256,

29. 30. 32. 32. 34-35 . 1. 4-6.

ripetere ,] A 6 ripetere accento,] A 6 accento discepoli] A 6 scolari il ricordo . . . fatto] A 6 la descrizione, che si è data programma] A 6 programma, nullità,] A 6 nullità; perché . . . capo] A 6 il quale, d 'altronde, riesce Applicando invero] A 6 Giacché , applicando conduce] A 6 finisce El A 6 E , non v'ha modo] A 6 non c'è modo che . . . nullificazione] A 6 mercé la nullificazione se non] A 6 che vicende,] A 6ABCDE vicende: pensati,] A 6 pensati certo] A 6 qualche metter capo] A 6 terminare nelle filosofie] A 6 nella filosofia Apocalissi,] A 6AB Apocalissi in . . . concetti] A 6 nelle puerilità aveva confutati] A 6 aveva superate a . . . storie] A 6 a queste sorte di storie, ABCD a questa sorta di storie, gridava di fatto] A 6 così gridava, di fatto, dei suoi epigoni] A 6 degli epigoni agli] A 6 ai suoi imitando . . . brumaio] A 6 sul tono di Bonaparte il 1 8 bru­ maio ali' emissario di Barras la . . . naturalistica] A 6 l'indirizzo positivistico e naturali­ stico la . . . avversaria] A 6 il nostro presente o recente avversario d'occhio] A 6 di vista essa] A 6 esso sostanziale,] A 6 sostanziale formò] A 6 fu fermando] A 6 fissando codeste . . . esaminatori] A 6 queste operazioni da maestri di scuola ed esaminatori AB codeste graduazioni da professori ed esaminatori virtualmente] A 6 necessariamente quello] A 'AB ciò gli acquisti] A 6 le conquiste perduti] A 6 perdute essi . . . serbati] A 6 quelle fossero tutte conservate c'erano nella realtà] A 6 c'erano Il . . . sostituito] A 6 Il romanticismo aveva, agli abissi e ai

APPARATO CRITICO

256, 7 . 256, 8 . 256, 10. 256, 256, 256, 256, 256, 256, 256,

12. 13. 13. 18. 18-19. 21. 24-25 .

256, 256, 256, 256, 256, 256, 256, 256, 256, 256, 257' 257, 257,

27. 27. 29. 29. 31. 31. 31. 33-34. 34. 3 4-35 . 1. 3. 4.

257, 257, 257, 257, 257,

5. 5. 6. 7-8 . 8.

257' 257, 257' 257'

1 1-12. 17. 18. 1 9-20 .

257, 257, 257, 257, 257, 257, 257, 257,

23. 27. 27. 28. 28. 28-29 . 29. 32.

485

salti onde era spezzato e respinto indietro il corso degli avve­ nimenti per la storiografia anteriore, sostituito concetto,] A 6 concetto svolgimento,] A 6 svolgimento esemplato . . . fasi] A 6 esemplare le fasi ABCDE esem­ plare le varie fasi incultura] A 6 ignoranza AB incoltura nei] A 6 dei scoperte] A 6 scoperte, contemporanei] A 6 professori Il . . . leggiere] A 6 Il romanticismo reputava frivole assumeva] A 6 assumendo t e c n i c a . . . s o c i a l i ] A6 di t e c n i c a , di e c o n o ­ m i a , di s c i e n z a , di t e n d e n z e s o c i a l i rafforzato] A 6 rafforzate le aveva concepite] A 6ABC concepitele s o c i a l i ] A6 s o c i a l i , e sulla] A 6 sulla c i v i l t à ] A6 c i v i l t à , e della] A 6 o della e la cosiddetta] A 6 o la abbattuto] A 6 distrutto insegnatrice] A 6AB insegnativa servizievole,] A 6ABCD servizievole; al pari di] A 6 come avvivato] A 6 attivato donde . . . filologia] A 6 donde viene ali' erudizione, alla fi­ lologia A donde nacque all'erudizione o filologia orgoglio] A 6 orgoglio, faceva] A 6 fa se . . . l' appunto] A 6 se non serbava ed esagerava] A 6 ora serba ed esagera donde . . . sostanza] A 6 donde deriva l 'essenza A donde le venne lessenza il . . . preromantico] A 6 che era un romantico altrettali] A 6 altre AB ad altrettali venire mostrando] A 6 additare l'illuminismo al Rinascimento] A 6 il rischiaramento alla rinascenza AB l'illuminismo alla Rinascenza romanticismo :] A 6 romanticismo; Ma,] A6 Ma questo] A 6 quel materialistico,] A 6 materialistico sembra] A 6 sembra, dapprima] A 6 dapprima, e ridicolo] A 6 ABC D o ridicolo invece] A 6 per l'appunto

486

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

257, 35. 258, 1 . 258, 258, 258, 258,

2. 3. 3. 4-5 .

258, 258, 258, 258,

6. 6. 10. 1 1-12.

258, 258, 258, 258, 258,

13. 13. 14. 1 8- 1 9 . 1 9-22 .

258, 258, 258, 258, 258, 258, 258, 258, 258, 258, 258, 258, 258, 258, 258, 259, 259, 259, 259, 259, 259, 259, 259, 259,

23. 24. 25. 25. 26. 27. 29. 30. 31. 32-3 3 . 33. 33. 34. 3 4-35 . 35. 1. 2-3 . 3. 3-4. 4. 7. 8. 11. 14.

259, 16.

della storia come] A 6 che la storia non è da finalità . . . trascendente] A 6 dal governo sopramondano di una finalità esterna, di una legge trascendente; debba] A 6AB deve realtà,] A 6 realtà e] A 6 e che aveva . . . metafisica] A 6 mirava sostanzialmente alla meta­ fisica infiltratasi] A 6 che si era infiltrata del] A• di del tutto libero] A 6 libero ripugnanza alla «metafisica»] A 6 repulsione contro la «me­ tafisica» alla] A 6 contro la abbia . . . durevole] A 6 sia stata di duraturo beneficio per . . . positivismo] A 6 in forza del suo impero le . . . psicologiche] A 6 la . . . rivoluzionaria] A 6 l'operosità economica che si dice fenomeni della produzione e distribuzione della ricchezza, !'operosità politica che si dice forza e violenza, le complica­ zioni spirituali che si dicono illusioni psicologiche le cose] A 6 i fatti vero;] A 6 vero : presta] A 6 accorda a . . . cose] A 6 a quei fatti tal] A 6 questo contradizioni] A 6AB con tradizioni, assegnare] A 6 riconoscere quella] A 6 quelle e] A 6A o il . . . normale] A 6 essendo regola l'irragionevolezza;] BCD l' irragionevolezza, e] A 6A o Lombroso,] A 6 Lombroso in . . . mai] A 6 come nasca] A 6 ne nasca metodico,] A 6 metodico in . . . genialità] A 6AB innanzi alla genialità e verità lei,] A 6 lei rifiutano la spiegazione] A 6 si sottraggono alla spiegazione pauroso Inconoscibile,] A 6 miserando Inconoscibile natura,] A 6 natura che,] A 6 che verso lo spirito] A 6 dello spirito istruttivo e suggestivo] A 6 istruttivo e suggestivo, e sugge­ stivo e istruttivo , «agnosticismo»] A 6 agnosticismo

APPARATO CRITICO

259, 1 7 . 259, 1 8 . 2 5 9 , 1 9-20. 259, 259, 259, 260, 260,

20. 20-2 1 . 23. 4. 5-6.

260, 6-7 .

260, 260, 260, 260,

7-8. 8. 10. 1 0- 1 1 .

260, 260, 260, 260, 260, 260, 260, 260, 260, 260, 260, 260, 260, 260,

11. 12. 13. 13-14. 14. 14. 16. 16. 17. 18. 20. 20. 20. 2 1 -2 2 .

260, 260, 260, 260, 260, 260, 26 1 , 261, 26 1 , 26 1 , 261, 26 1 ,

23. 24. 25-26. 26. 26-2 7 . 27. 1. 1 -2 . 7. 8. 13. 13.

487

avanzamento nel pensiero] A 6 progresso del pensiero ABCDE avanzamento del pensiero avanzamento] A 6 progresso del nuovo modo . . . rapporto] A 6 della nuova soluzione del rapporto eveniant;] A 6 eveniant: e questo] A 6 il che avanzamento] A 6 progresso dominio] A 6 predominio si . . . s 'insinuò] A 6 era persistita nella sua esagerazione e viveva AB si mantenne nei suoi eccessi e, come si è mo­ strato, s 'insinuò persistette . . . migliore] A 6 aveva anche continuato a scor­ rere incorrotta nella sua qualità genuina AB persistette altresì nella sua forma genuina sebbene . . . imitatori] A 6 senza soffermarci sugli imitatori pedanteschi, -] A 6 pedanteschi, innovare, -] A 6 innovare, abbiamo nondimeno ricordato] A 6 si è ricordato A ab­ biamo ricordato del romanticismo] A 6 di essa nella sua forma genuina Ranke,] A 6 Ranke : «diplomatico») .] A 6 diplomatico ! ) , A «diplomatico») ; Nei filosofi,] A 6A e allo] A 6 e agli o al] A 6 e ai romantici] A 6AB romantici, in ciò che avevano di meglio, rischiarare ancora] A 6 rischiarare detta,] A 6 detta; seguite] A 6 applicate lume] A 6 luce spento] A 6 spenta ossia] A 6 e nessuna . . . formare] A 6 nessuna storia sarebbe stata possi­ bile acquisti] A 6 conquiste quelli] A 6 quelle storiografia] A 6AB storia pur nondimeno] A 6 tuttavia sempre trattazione] A 6AB storia della storiografia rimando, intanto,] A 6AB rimando in luce] A 6 in rilievo rendere . . . opera] A 6 mostrare la grande opera come . . . tipico] A 6 in un esempio tipico ingenuamente] A 6 puerilmente contemporaine:] A 6A contemporaine; alla stessa guisa che] A 6A come

488

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

26 1 , 26 1 , 26 1 , 26 1 , 261, 26 1 ,

16. 17. 18. 18-19. 19. 1 9-20 .

26 1 , 26 1 , 26 1 , 26 1 , 26 1 , 26 1 , 26 1 , 26 1 , 26 1 , 26 1 , 26 1 ,

20-2 1 . 21. 22. 23. 23. 24-2 5 . 30. 31. 32. 32. 33-35 .

262, 262, 262, 262,

2. 2. 3-4. 4-5 .

262, 5 . 262 , 5-6. 262, 262, 262, 262,

7. 1 4- 1 5 . 15. 1 6- 1 7 .

262 , 1 7 - 1 8 . 262, 1 8 . 262 , 1 8-20.

262, 20. 262, 2 3 . 262, 262, 262, 262 ,

26. 30. 31. 33.

dei] A 6 dei suoi Taine,] A 6 Taine a loro dispetto] A 6A loro malgrado positivisti,] A 6 positivisti diventati seguaci] A 6A seguaci i . . . trovarono] A 6 che si ritrovarono A i quali si ritro­ varono che . . . venisse] A 6 che cosa fosse dimostravano] A 6ABC dimostrarono naturalistici] A 6AB naturalisti ché anzi] A 6AB anzi efimera nomea] A 6 efimero successo la combinazione di] A 6 di fino] A 6A sino ad ora ad ora] A 6 nuova,] A 6 nuova non] A6 e non Quest'ultima . . . storiografia] A 6 L'eclettismo, e insieme con esso i conati a ripristinare più o meno largamente l'ideali­ smo romantico, e i tentativi di storiografia romantica positivismo ,] A 6 positivismo dichiarandone] A 6 e ne ha proclamato reale . . . pensiero] A 6 sostanziale progresso di pensiero dico nel generale,] A 6 dico, beninteso, dell'indirizzo gene­ rale AB dico nel generale nei] A 6 dei formano . . . accrescimento] A 6 costituiscono sovente un vero arricchimento positivismo,] A 6 positivismo: immaginifico Tari] A 6 Tari ABCD imaginifico Tari «un] A 6ABC come «Un l'unità . . . storia] A 6 lo spiegarsi dell'onnipotenza del pen­ siero storico di una realtà che è storia AB l'unità della storia e del pensiero come storia non . . . scorgere] A 6 non ci è dunque dato scorgere n u o v a f i 1 o s o f i a ,] A 6 nuova filosofia antinomie . . . positivismo] A 6 antitesi del romanticismo e del positivismo brutalizzante e materializzante AB anti­ tesi del romanticismo fantasticante e del materializzante po­ sitivismo dia] A 6 sia discorrere . . . usa,] A 6 discorrere (al modo che stordita­ mente si suole) ma] A 6 ma è e] A 6 e, se non] A 6 che essa sia] A 6 sia

APPARATO CRITICO

262, 262, 262, 263 , 263 , 263 , 263 , 263 , 263, 263 , 263 , 263, 263 , 263 , 263, 263, 263 , 263, 263, 263, 263, 263 , 263 , 263 , 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 264, 267, 267, 267, 267, 267, 267,

34. 35. 3 5 - 263 , 1 . 1. 3. 3. 4. 6. 6. 7. 12. 13. 17. 18. 19. 20. 21. 23. 24. 27. 29. 30. nota 1 , 3 . nota 1 , 3 . 3 -4 . 4. 5. 5. 7. 8. 13. 19. 20-2 1 . 22. 23. 23. 24. 24. 25 . 26-2 7 . 30. 1. 1. 2. 2-3 . 3. 3.

489

ma rientrare] A 6 A ma concetto] A 6 concetto, della storiografia] A 6 dello svolgimento della storiografia gli schiarimenti teorici] A 6 i chiarimenti storici ma . . . tale] A 6 non come spmto mondo] A 6 Mondo sibbene che coincide] A 6 ma come coincidente dualismo] A 6 dualismo, (quello] A 6 quello Spencer)] A 6 Spencer , identiche] A 6 identiche tra loro distinta] A 6 distinte chiara e perfetta] A 6 esplicita e più o meno perfetta chiara] A 6 esplicita Tale] A 6AB E tale reca . . . spirituale] A 6 è un conforto di frequente] A 6 a ogm istante parecchi] A 6 tanti parole,] A 6 parole innalzare a] A 6 sollevare a un e,] A 6A e che, così solo] A 6A che anzi solo così ed.] A 6AB ediz . pref.] A 6AB pref. , s o g g e t t o ] A 6 soggetto o g g e t t o ] A 6 oggetto arrecata] A 6AB addotta riconosciuta] AB trovata «epoche»] A 6 epoche «grandi periodi»] A 6 grandi periodi secoli?) , ] A 6 secoli?) svolto] A 6 svolte soluzioni,] A 6 soluzioni; ammainato . . . porto] A 6 attinto il porto gekommen»:] A 6 gekommen»; «fin] A 6AB fin svolgimento»:] A 6 svolgimento; AB svolgimento : lo Hegel] A 6 l' Hegel sto ria ;] A 6 storia: dalla . . . andava] A 6 andava dalla incoscienza della libertà oramai] A 6AB ormai polemica,] M 1 polemica nella quale] M 1 sulla quale , da qualche tempo in qua, insistere,] M 1 insistere «principio . . . storiografia] M 1 principio di causa in istoria di questa,] M 1 della storiografia mercé] M 1 con

490 267, 267, 267, 267, 267, 267, 267, 267,

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

4. 4. 4. 5. 6-7. 7. 8. 1 0- 1 1 .

qui] M 1 da essa nella] M 1 dalla non trova luogo] M 1 è escluso ritiene . . . proprio] M 1 trova il proprio luogo nel . . . storiche] M 1 nella storia reale a un tratto] M 1 di colpo d'un tratto] M 1 di colpo vedendo . . . travagliavano] M 1 a proposito degli sforzi che facevano i filosofi 267, 16. pensasse] M 1 credesse 2 6 7 , 1 6- 1 7 . piccola . . . mia:] M 1 petite guerre à moi, una mia solitaria ribellione, assai prossima al paradosso; 267, 1 7 . chi . . . libri] M 1 perché chi legge i libri 267, 1 7 . di] M 1 degli 267, 1 9 . dalla . . . dubbi] M 1 dal pensiero 267, 19. avverte assai spesso] M 1 avverte 2 6 7 , 20-2 1 . gli . . . concetto] M 1 il dibattersi contro quel concetto 267, 2 1 . recare] M 1 addurre 267, 29. linee] M 1 linee (si veda Deutsche Geschichte, V, 7) 267, 29. attingendo] M 1 all'impossibilità di scoprire 267, 30. narrarla] M 1 raccontarla 267, 3 1 . stesso) ,] M 1 stesso) 267, 3 2 . rappresentazione] M 1 esposizione 2 6 7 , 32 - 2 6 8 , 1 . al . . . divenire] M 1 così come la soddisfacente esposizione di quello 268, 1 . da un] M 1 dal 268, 3 . poesia] M 1 della poesia 268, 3 . già] M 1 della 268, 4-5 . continuava, . . . inizi] M 1 continuava nel citato volume della sua Storia tedesca , concernente l 'inizio 268, 1 0 . si vede] M 1 appare 268, 12. loro] M ' dei loro 2 6 8 , 1 6- 1 7 . Lasciando . . . qualifiche] M 1 A parte ogni osservazione su queste strane qualifiche 268, 1 8 . siamo portati] M 1 si è 268, 1 8 . a un] M 1 al 268, 1 9 . passo,] M 1 passo 2 6 8 , 20. s 'intende] M 1 si sa 268, 2 1 . Più tardi] M 1 Poi 268, 2 3 . l' «economia»] M 1 quella «economia» 268, 23. che . . . tenuta] M 1 dapprima tenuta 268, 2 6 . «causa»] M 1 causa 268, 2 7 . la] M 1CDE la sua 268, 28. cioè] M 1 e cioè 268, 3 2 . «cause»] M 1 cause 268, 32. Riforma] M 1 Riforma (Die Ursachen der Reformation, Miinchen-Berlin, 1 9 1 7)

APPARATO CRITICO

491

«cause»] M 1 cause Rinascenza] M 1 Rinascenza (Deutsche Renaissance, 2 .' ediz . , Berlino, 1 9 1 8) 2 6 8 , 3 5 - 2 6 9 , 1 . essendovi combattuti] M 1 combattendosi 2 6 8 , nota 1 . l M1 268, nota 2 . ] M1 269, 4 . fini] M 1 scopi politica,] M 1 politica 269, 6 . questi] M 1 essi 269, 13. essi] M 1 quelli 269, 13. non . . . rettifica] M 1 rettifica 2 6 9 , 20-2 1 . Curiosities of literature] M 2 Curiosities of literature (nel voi. 269, 2 3 . IV dell ' ediz. di New York, 1 863) 269, 24. 'pretesto ' ] M 2 pretesto 'causa ' ] M 2 causa 269, 25. quello] M 2 quel 269, 25. 269, 29. era pretesto lortodossia] M 2 pretesto era l ' ortodossia, 269, 3 4 . se,] M 2 se 269, 3 4 . invece,] M 2 invece 269, nota 3 . l M' 270, 1 -2 . il . . . importa] M 2 il fatto, in questo caso, veramente im­ portante 270, 3 - 4 . a . . . vista,] M 2 a un fatto 270, 4 . tale] M 2 questo vero lavoro] M 2 lavoro 270, 5. qualità,] M 2 qualità 270, 5 . a soggetto] M 2 ad oggetto CDE a oggetto 270, 6 . offerta a quelli] M 2 ad essi offerta 270, 8 . quelli] M 2 essi 270, 9 . Come . . . «occasione»] M 2 E anche qui non s ' intende vie­ 270, 1 0- 1 1 . t are l ' uso delle parole: «causa», «Occasione» si vuol invitare] M 2 270, 1 2 . invitare conferenze, . . . Ranke] M ' conferenze del Ranke, tenute 270, 16. 270, 18. Geschichte) ;] M ' Geschichte) , 270, 19. egli] M ' il Ranke 2 7 0 , 1 9-20 . la . . . un ' altra] M ' la concezione dell ' «epoca storica» come tale che serva ad altra 270, 2 1 . infinito : ] M ' infinito, ciascun ' epoca] M ' Ogni epoca 270, 2 2 . 270, 2 3 . consiste] M ' riposa 270, 2 3 . nell ' effetto] M ' su ciò 270, 2 4 . questo] M ' ciò 270, 2 6 . propria] M ' singolare 270, 2 8 . umano»] M ' umano - ossia . . . storia -] M ' (/'idea del Lessing, che trapassò 270, 28-30. nella posteriore filosofia tedesca e nella filosofia della storia) 270, 3 0 . «contiene] M ' contiene 268, 3 4 . 268, 35.

492

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

270, 270, 270, 271, 271, 271,

32- 3 3 . 37. 38. 3-4. 5. 6-7 .

271, 271, 271, 271, 271, 271, 271, 271, 271, 271, 271, 271, 27 1 , 271,

8. 11. 12. 12. 13. 15. 18. 19. 25. 27. 28. 28. 29-30. 30-32 .

271, 271, 271, 271, 272, 272, 272, 272,

35. 35-36. 38. 38. 1. 2. 1 6- 1 7 . 17.

275, 275, 275, 275, 275, 275, 275, 275, 275, 275, 275, 275, 275, 275, 275,

2. 11. 12. 16. 16. 19. 21. 24. 28. 29. 30. 32. 34. 34. 34.

Sotto . . . dell'idea] M 3 Dal punto di vista della idea C ' è . . . concetti ,] M 3 C ' è qui «panteistica»] M ' panteistica E . . . obiezione :] M 3 E met tendola] M 3 ponendola toglierle . . . mutilarla] M 3 mutilarla, togliendole la potenza generatrice Pure,] M ' Eppure un pensiero giusto] M 3 un'idea giusta o] M ' e e] M ' o e momento] M 3 o momento esclude] M 3 respinge sua verità) M 3 venta dalla . . . schivandola) M 3 che egli aborriva siano) M 4 s1eno Storia] M 4 storia Questo concetto,] M 4 È un concetto in quanto] M 4 come non . . . rielaborarlo) M 4 ma che converrebbe approfondire Il . . . popoli:] M 4 E, approfondendolo, ci si accorgerà che il fondamento di esso non è nel fatto asserito degli scambi tra quei popoli, e che] M ' e Il . . . ritrova] M 4 È nesso,] M 'C nesso o,] DE o estrinseca] M ' estrinseca, riposta nello storico] M 4 dello storico, attenzione,] M 4 attenzione : respingendo . . . rinnovano,] M 4 come non mi stancherò mai di ripetere contro i sempre rinnovatisi tentativi confonderli in uno] e confondere le due loro] e loro, Ora,) C Ora «DIGNITÀ »] M 5 DIGNITÀ «dignità» storica) M ' «dignità storica» il . . . bonario) M ' ogni popolarità e familiarità epica) CDE Epica per lo stile] M ' pel tono dello stile cosicché neppure adesso] M ' sicché ora si può] M ' non si può spento;] M ' spento, alla loro gente] M ' al loro popolo si lega] M ' risponde propri) M ' suoi e narri] M ' ed esponga il suo racconto

APPARATO CRITICO

276, 276, 276, 276, 276, 276, 276, 276, 276, 276, 276, 276, 276,

2. 2. 3. 4. 5. 7. 7. 9. 9. 9. 10. 11. 15.

276, 276, 276, 276, 276, 276, 276, 276, 276, 277, 277, 277, 277, 277, 277, 277, 277, 277, 277, 277, 278, 278, 278, 278, 278, 278, 278,

17. 22. 22. 23. 23. 23. 27. 28. 30-3 1 . 6. 10. 11. 15. 18. 23. 24-25 . 27. 27. 29. 29-3 0 . 1. 8. 14. 18. 19. 23. 29.

storico:] M ' storico; sovente] M 'C spesso attua] M ' conquista ottiene] M ' essa ottiene non] M ' esso non cronaca] M ' cronaca, fatti] M ' fatti, conceda alla cronaca] M 'CDE si perda nella cronaca, (e] M' e al M 'CDE in splendente)] M ' splendente dal M 'C preso a I' «inoltre»] M ' I' «inoltre» (logici, beninteso, e non grammaticali) rimane] M ' ci rimane innanzi qui si discorre] M ' noi discorriamo pensare] M ' fare pensa] M ' fa pensare] M ' fare non si pensa] M ' non si fa di fronte] M ' accanto chiamava] M 'C chiamava: se . . . stesso] M ' se non è ma] M ' sebbene staccati così] M 'C staccati non ben] M ' non intesa . . . modo] M 'C così intesa mundi,] M ' mundi tormentare] M 'C tormentare sterilmente principalmente] M ' soprattutto Si sarà] M ' Avete che] M ' come trovano] M ' trovino «in . . . librai) ,] M' «in ottimo stato di conservazione» e interpetrazione] CDE interpetrazioni dei] CDE di chiarimenti] c schiarimenti procacciarsi,] CD procacciarsi viaggi,] CD viaggi bibliografico] c biobibliografico FILOSOFIA E STORIA . -] M 6 BERNHARD SCHMEIDLER . Zur Psychologie des Historikers und zur Lage der Historie in der Gegenwart (nei Preussische ]ahrbiicher, nov . -dic . 1 9 2 5 , pp. 2 1 9-39, 304-2 7 ) . uno] M 6 questo l M6 - - è . . . arrivato] M 6 è giunto, per la sua via, -

-

278, 3 3 . 2 7 8 , nota 4 . 279, 4.

493

494

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

279, 7 . 279, 1 1 . 279, 12. 279, 12. 279, 13. 279, 14. 279, 1 7 . 279, 19. 279, 20. 279, 25. 279, 26. 279, 28. 2 7 9 , 29-30. 2 7 9 , 30. 2 7 9 , 30. 2 7 9 , 30. 279, 3 3 . 279, 35. 280, 1 . 280, 1 . 280, 3 . 280, 4-5 . 280, 9 - 1 0 . 280, 12. 280, 12. 280, 33. 28 1 , 1 2 . 28 1 , 1 5 . 28 1 , 2 2 . 28 1 , 22. 281, 24.

del] M 6C il cioè] M 6 e cioè necessaria] M 6CDE necessario a] M 6C D E e sfuggire] M 6 sfuggire, filosofia,] M 6 filosofia; bene,] M6 bene male,] M 6 male filosofia;] M 6 filosofia, «politica», o «dello stato»] M 6 «politica» storici] M 6C storici tedeschi Giacché . . . stato] M 6 I concetti stessi della politica d e l l a ... s t a t o ] M6 d e l l a p o l i t i c a cioè] M 6 e cioè unità;] M 6 unità: e solo] M 6 solo si . . . via] M 6 si sfugge non perfetti] M 6 incompleti Schmeidler] M 6 Schmeidler (p . 3 06) a lui] M6 gli ho avvertito altrove] M 6 ho detto di sopra un acquisto teorico] M 6 una conquista teorica secondo . . . tempi] M 'CDE consentanea all ' età loro siano,] M 6 siano sole,] M 6 sole fornire] M 6 servire a dare avrebbe detto] M 6 diceva storiografia,] M 6 storiografia passarvi,] M 6 passarvi sotto pena,] M 6 a rischio UNA . . . FILOSOFIA. -] M ' ERNEST BARKER . - History and Philosophy (nella riv. History, di Londra, N . S . , VII, n. 2 6 , luglio 1 922 , pp. 8 1 -9 1 ) ; A . F . PoLLARD An apology for historical research (ivi, n. 2 7 , ottobre 1 922, pp . 1 6 1 - 7 7 ) . Il . . . storia] M 7 Con ritardo noto questa polemica, che ho .conosciuta con ritardo . Il Barker propugna il concetto della storia di un passato . . . presente] M 7 di un passato vivo e pre­ sente sulla unità] M 7 l'unità d'indirizzare . . . storici] M 7 di una preparazione degli sto­ rici, diversa dall'odierna contro questi concetti] M 7 a tutto ciò si argomenta] M 7 procura idea] M 7 idea, senza] M 7 senza peraltro dal . . . meno] M 7 più o meno -

28 1 , 24-2 5 .

28 1 , 2 6 . 28 1 , 2 7 . 28 1 , 2 8-29 . 281, 281, 281, 28 1 , 28 1 ,

29-3 0 . 30. 30. 31. 32.

APPARATO CRITICO

281, 281, 282, 282, 282,

nota 5 . nota 6 . 1. 3-4. 4-5 .

282, 282, 282, 282, 282, 282, 282, 282, 282, 282, 282,

5. 6. 6. 7. 8. 8. 9. 9. 10. 10. 1 0- 1 1 .

282, 1 1 - 1 2 . 282, 13. 282, 13-14. 282, 14. 282, 15-17. 282, 282, 282 , 282, 282, 282, 282, 282, 282, 282, 282, 282 , 282,

17. 18. 19. 19. 19. 20. 22. 22. 22. 22. 23. 24. 24-25 .

282, 25-26. 282, 282, 282, 282,

28. 29. 30. 32.

495

] M' ] M' soda] M 7 è soda non avrebbero luogo] M 7 cadrebbero appunto . . . adoperato,] M 7 io per l appunto mi sono ado­ prato la . . . filosofi] M 7 quell' arroganza e superbia costringerli] M 7 costringere i filosofi, (come Giano] M 7 come Gian imperioso)] M 7 imperioso, lin»;] M 7 lin», interpetrare] M7 interpretare alla loro interpetrazione] M 7 all'interpretazione dei fatti adoperano] M 7 usano hanno] M 7 posseggono maturata] CDE elaborata maturata . . . lavoro] M 7 elaborata filosofia a sussidio del loro lavoro di ricostruzione i . . . genuini] M 7 i filosofi genuini Hege]] M 7 Hegel, alla . . . valori»] M 7 alle moderne filosofie della cultura o teorie dei valori sono entrati in] M 7 hanno preso non . . . «poeta»)] M 7 sono tanto filosofi quanto il «profes­ sore di poesia» delle università inglesi è «poeta» storici] M 7 stonc1, che] M 7 i quali persistenti] M 7 prepotenti passione della vita] M 7 vita pone] M 7 pone, ottimi] M 7 buoni Zeitschrift,] M 7 Zeitschrift dando plauso] M 7 plaude apology] M 7 Apology la giudica] M 7 dicendola onde si restituisce] M 7 che dà wieder»] M ' wieder>> (voi . 1 2 8 , fase . I, pp . 1 5 1 -2) che . . . offende] M 7 il che mi fa tornare in mente la disser­ tazione di R. Graf, Partium genitalium defensio, stampata a Leida nel 1 6 7 3 , e la postilla del bibliografo Guerrini: «Quale bisogno di difendere ciò che si difende da sé?» la . . . collaborazione] M 7 questa fusione, o, almeno, più intrinseca collaborazione, e,] M 7 e per accadere] M 7 avvenuto veramente . . . troncato] M 7 può dirsi ora arrest ato pensa di] M 7 vuol

496

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

282, 282, 282, 282, 282 , 282 ,

32. 32-3 3 . 33. 33. 33. 34-3 5 .

282, 283 , 283, 283 , 285 ,

nota 7 . 3. 15. 37. 7.

2 85 , 285 , 285, 285 , 285, 285, 285, 2 85 , 285, 285, 285, 2 85 , 285, 286, 286, 286, 286, 286,

7. 8. 1 0- 1 1 . 26. 27. 28. 30. 30. 31. 31. 31. 33. nota 9 . 2. 3. 5. 7. 7-8.

286, 286, 286, 286, 286, 286, 286, 286, 286, 286, 287, 287, 287, 287,

11. 20. 26. 27. 28. 29. 34. 34. 34. 39. 1. 3. 3. 5-6.

fuoco] Ivi ' di fuoco Senonché,] l'v1 7 Senonché gli storici] l'v1 7 i signori storici profonde] l'v1 7 importanti mai attuate] l'v1 7 attuate sono . . . modo] l'v1 7 quelle che sembrano attuarsi in questo modo, sono poi serie e sode l l'v1 7 Firenze,] CDE Firenze garantire] CDE garentire tono loro proprio] CDE loro tono LA . . . STORICO». -] Ivi ' JoHANNES THYSSEN . - Die Ein­ maligkeit der Geschichte, Eine geschichtslogische Untersu­ chung . - Bonn, Cohen, 1 924 (8 ° , pp . 259). Il libro del Thyssen] l'v1 8 È un libro che Rickert ,] l'v1 8 Rickert nei . . . tendenze] l'v1 8 nelle loro abitudini risposta,] l'v1 ' risposta e che] Ivi' e CDE e che , in tal caso] l'v1 8 allora critica] l'v1 8 reale e critica come . . . dipresso] l'v18 come dal] l'v18 da al De Vries] l'v1 8 a D e Vries o a!J Ivi ' o a per certi fini] l'v1 ' (per scopi pratici)

l

Ivi'

---

«Einmaligkeil>>] CDE «Einmaligkeit>>, «originalità»] l'v1 'C originalità e] l'v1 8 ed sembrate] l'v1 8 sembrati cose . . . secoli] l'v1 8 quelli che l'umanità viene pensando da più millennii discernano] l'v1 8 scelgano ad] l'v1 8 di discussi,] l'v1 'CDE discussi; allo] l'v1' a allo] Ivi ' a svaniscono] l'v1 8 diminuiscono «autori»] l'v18 autori a] l'v1 ' ad a originali] l'v1 • ad originali e] l'v1 8 o strana] l'v1 8 curiosa congiunta ricerca] l'v1' ricerca tentata distinzione] l'v1 8 distinzione fatti . . . non storici] l'v1 8 fatti storici

APPARATO CRITICO

287, 287, 287, 287, 287, 287, 287, 287, 288, 289, 289, 290, 290, 29 1 , 29 1 , 29 1 ,

29 1 , 291, 29 1 , 291, 291, 29 1 , 292, 292, 293 , 293 , 293 , 293 ,

293, 293 , 293 , 293 ,

497

7. non è facitore] M ' non è professore e non è facitore 7. angosce,] M ' angosce; 9. propria] M ' sua 10. decadenza] M ' decadenza, 10. (al . . . Birotteau)] M 8 al pari di un Cesare Birotteau, 11. quanto . . . coloro] M ' quanto quei professori 11. spesso] M ' e spesso tocca] c tocca, 33. nota 1 1 , 1-2. cap . . . . pp . 273-83);] CD cap . I I I , 3. potenza . . . forza] CDE mera potenza 23. opposte] C D E opposte, c1oe opposte 1. soluzione] C D E soluzione, 6. dentro:] CD dentro; per gli] C D E gli 8. per il] C D E il 8. POPOLI] M 9 POPOLI 1 [Qui di seguito si riporta il testo della 15. nota:] D a i Marginalia , aggiunti alla terza edizione della Teoria e storia della storiografia , che vien fuori in questi giorni . storia:] M 9 storia; 16. spiegato] M9 spiegata 22. come questo] M 9 com'esso 26. 30. azioni ;] M 9 azioni : 34. un] M 9C D il avendo . . . storico] M 'CD perché posseggono o hanno con3 4-35 . vertito quei caratteri in racconti storici propria;] M 9 propria : 5. pel] M 9 nel 8. LA FORZA . . . STORIA . -] M lO PAOLO ROHRBACH. - Storia 22. dell'umanità . Torino, Bocca, 1 925 (8 ° , pp. XXVIII-326) . 22-23 . Il . . . compendio] M 10 È un assai commendevole libro, il cui carattere e pregio come vigoroso compendio 25-26. introduzione . . . pubblicata] M 10 sua introduzione 27. ripetere .] M 10 ripetere. Gioverà che vada per le mani degli italiani, studiosi di professione o semplicemente persone de­ siderose di coltivarsi . 30. sineddoche] M 10C sinecdoche 32. ecc . , ] M 10CDE ecc . 32. fascio,] M 10C fascio battaglia] M 10 battaglia 1 [Qui di seguito si riporta il te­ 33. sto della nota:] Niuno studiò tanto questo intimo rapporto tra storia politica e storia militare quanto l'italiano Luigi Blanch, sul quale un cenno può leggersi nella mia Storia della storio­ grafia italiana (II, 1 8-2 7, e passim) , e sulla cui opera edita e inedita un lavoro preparatorio ha testé compiuto il CORTESE (in Arch. star. p. le prov. nap. , XLVII, 255-3 1 2 ) . È da sperare che essa sia fra non molto presentata agli it aliani in modo adeguato alla sua ricchezza e importanza.

498 293, 293, 293 , 293 , 293 , 293 , 294, 294, 294, 295 , 295 , 295, 295, 295 , 295,

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

33. 33-34. 34. 35. 35 - 294, 1. nota 1 2 . 2. 20. 22. 1. 1. 5. 6. 7. 8.

295 ' 8. 295, 10. 295, 10. 2 9 5 , 1 0- 1 1 . 295, 1 1 . 295, 1 1- 1 2 . 295, 13. 295 , 1 3 . 295, 13-14. 295 , 1 5 . 295 , 1 5 - 1 6 . 295, 295, 295 , 295 , 295,

16. 17. 17. 18. 18-19.

295 , 295 , 295 , 2 95 , 295, 295 , 295 , 295 ,

18. 20. 20. 21. 22. 23. 24-25 . 26.

preferito,] M 10 preferito sineddochi] M 10C sinecdochi adottare,] M 10 adottare pensiero,] M 10 pensiero italiani,] M 10 italiani l M 10 - - simboli,] M 10 simboli etico-politica,] M 10 etico-politica nella storia] M 10CD in una teoria E in una storia elogiativa] M 10 elogiativa (p . 289) intorno al] M 10 del un Manzoni] M 10 concepire il Manzoni come tale] M 10 una duro ad ammettere] M 10 forte SOCIOLOGIA E STORIA . -] M l i HARRY ELMER BARNES. The Significance o/ Sociology /or the «New» or Synthetic Hi­ story, seguita da discussione dei d . ri Rippy, Handmann, Bo­ denhafer e Gillespie - in The Historical Outlook, a Journal for readers, students and teachers of History (Philadelphia, november 1 922, voi. XIII, n . 8). della . . . Barnes] M l i di questa lettura ormai] M l i ormai tutti «storia»] M l i Storia «Sociologia»] M 11 Sociologia «storia»] M l i storia certa . . . naturalistico] M l i scienza schematica o naturale non è già] M l i non è sociologia] M l i Sociologia tutta . . . storiche] M l i intrinseca a qualsiasi proposizione storica. sociologia] M l i Sociologia sentenziare . . . sociologia] M l i pronunziare l'inutilità della Sociologia l'utile . . . proprio ;] M l i l'ufficio e l'utilità che le è propria, che ,] M l i che di essa] M l i la Sociologia nemico,] M l i ostile ciò . . . convertiva] M l i è stato perché: 1 °) questa si con­ vertiva molto spesso 1)] C 1 °) 2)] M llC 2 ° ) limiti propri] M l i suoi limiti dilettanti,] M l i dilett anti «sociologia»] M li la Sociologia «scienza politica»,] M l i «scienza politica» e si veniva facendo] M l i veniva accadendo È . . . utile] M l i È utile, è indispensabile -

499

APPARATO CRITICO

295, 295, 295 , 295, 296,

27. 27-28. nota 1 3 . nota 1 4 . 1 -2 .

sociologia] M 1 1 Sociologia quello . . . politica] M 1 1 l o studio della Politica l M 11 l M 11 lo . . . giudizio] M 1 1 quello della Sociologia, nonostante il suo barbaro nome, e purché sia ben condotta è da temere] M 1 1 io temo 296, 3 . 296, 5-6. questioni medesime] M 11 qmsuoni 296, 6. alle insidie] M 1 1 C alle confusioni, alle insidie 296, 7. loro parvenze] M 11 parvenze accolgono . . . negativo] M 1 1 n e accolgono i l risultato bello e 296, 9. fatto 296, 10. rapido e sommario] M 1 1 sommario e rapido 296, 16. sociologia e storia] M 1 1 Sociologia e Storia 296, 1 8 . argomento,] M 11 argomento 296, 1 8 . diversamente dalle] M 1 1 a differenza delle 296, 20. manuale] M 11 Manuale 296, 2 1 . larga] M 11 una larga 296, 2 3 . tra] M 11 fra 296, 2 3 . sociologia] M 11 Sociologia 296, 25 . la considera] M 1 1 n e f a una STORIA DELLA STORIA. - ] M 12 MoRITZ RITTER. - Die Ent­ 296, 3 3 . wicklung der Geschichtswissenschaft an den fiihrenden Werken betrachtet. Mtinchen u. Berlin, Oldenbourg, 1 9 1 9 (8 . 0 , pp. XIl-46 1 ) . 296, nota 1 6 . l M 12 297, 6. in] M 12 per 297, 8 . dei loro] M 12 degli 297, 1 2 . poco filosofico] M 12 antifilosofico 297, 13. quanto] M 12 ciò che 297, 1 4 . viene dicendo] M 12 dice 297, 14. che cosa propriamente] M 12 che cosa 297, 16. dominavano sempre] M 12 dominavano 297, 17. via] M 12 via discorrendo 2 9 7 , 20-2 1 . compiuta] M 12C cosa compiuta 2 9 7 , 24-25 . perduta,] M 12 perduta 297 ' 3 5 . nel] M 12 pel 297, 36. nel] M 12 pel 297, 38. ha . . . dire] M 12 ha 297 ' 3 8 - 298, 1 . per . . . vinta] M 12 vinta 298, 2 . per la] M 12 nella 298, 3 . METODOLOGIA STORICA. ] M 13 WILHELM BAUER . Ein­ fiihrung in das Studium der Geschichte. - Ttibingen, Mohr, 1 92 1 (8 . 0 gr . , pp. XIl-39 5 ) . 298, 3 . Del volume del Bauer] M 1 3 Su questo volume 298, 3 - 4 . se ne sia] M 1 3 si sia 298, 4 . informazione] M 1 3 informazione dell' autore -

-

-

500 298, 298, 298, 298, 298, 298, 298, 298, 298, 298, 298, 298, 298, 298, 298, 299,

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

5. 5. 6. 10. 10. 12. 19. 23. 24. 27. 28. 28. 31. 33. nota 1 7 . 3.

299, 3 . 299, 6 . 299, 7-8 .

299, 299, 299, 299, 299, 299,

18. 18. 19. 22. 24. 33.

299, nota 1 8 . 300, 1 .

300, 300, 300, 300, 300,

4. 5. 5. 5-6. 7-8 .

300, 300, 300, 300, 300, 300,

9. 9. 11. 13. 14. 14.

discorrere] M 13 discorso tenuti] M 13C tenute altro] M 13 altro, è eclettica] M 13 eclettica e poco stringente] M I l è poco stringente ai] M Il e ai storica,] M Il storica e] M u o senso ,] M u senso filosoficamente] M 13 che filosoficamente è benefico] M Il efficace Italia,] M 13 Italia occupa] M 13 preoccupa svuotandosi] M 13 vuotandosi l M ll LA «PERIODIZZAZIONE». -] M 14 KARL H Eussr . - Alter­ tum, Mittelalter und Neuzeit, Ein Beitrag zum Problem der historischen Periodisierung. - Ttibingen, Mohr, 1 92 1 (8 . 0 , pp. IV-68). lo Heussi] M 14 l'autore Per . . . riguarda] M 14 Per mia parte la . . . libro)] M 14 la tendenza che domina la mia Teoria della storiografia (libro dallo Heussi conosciuto e ricordato) , la ten­ denza cioè la vera] M 14 ma la vera delle] M 14 che nelle e che è] M 14 è materia/iter] M 14 materialisticamente abbracci] M 14 abbraccia storie . . . sincretistiche] M 14 una storia compilatoria e sin­ cretistica M l' LA STORIOGRAFIA MEDIEVALE. - ] M 15 A NTONIO VrsCARDI . - Un giudizio del Croce sulla storiografia medievale (estr. dagli Atti del R. Istituto veneto, t. LXXXII, parte I I , anno 1 922-2 3 ) . e , ] M 1' e opposto :] M 15 opposto. i dubbi,] M 15 i dubbii indagine,] M 15 indagine al . . . accoglimento] M 1 5 alle lodi generiche, a l passivo ac­ coglimento propri] M 15 suoi goduto] M 15 io provato storiografia] M 15CDE Storiografia intorno alla] M 15 sulla Il] M 15 E il non è punto] M 15 non è

501

APPARATO CRITICO

queste] M 15 esse giovato a] M 15 porto occasione di sotto lo stimolo] M 15 al lume notando . . . generale»] M 1 5 vedendo che i o h o procurato di stabilire il carattere generale codesta] M 15 questa 300, 2 2 . censure] M 15 critiche 300, 22. epoche] M 15 forme 300, 2 4 . i . . . stabiliscono] M 15 i caratteri 3 0 0 , 24-25 . generale»] M 15 generale» (p. 1 8 3 ) [M 15 fu pubblicata nel 300, 2 9 . 1 9 2 3 ; Croce fa dunque riferimento alla seconda edizione la­ terziana di Teoria e storia della storiografia ( 1 920)] . medioevo] M 15 medio evo 300, 3 0 . contrastano] M 15 contrastano (p . 6 n) . 300, 3 1 . 300, 3 5 - 3 0 1 , 1 . Senonché,] M 15 Senonché 300, nota 1 9 . l M 1' quale] M 15 qual 30 1 , 1 . da . . . spiegare] M 15 che io ho adoperata per ispiegare 301, 2. parlo] M 15 io parlo 30 1 , 6 . tale atteggiamento] M 15 quell' atteggiamento 301, 9-10. sia da riporre] M 15 sia 30 1 , 1 0 . interesse . . . aveva] M 15 interesse 30 1 , 1 0 . fatti;] M 15 fatti, 30 1 , 1 1 . la . . . d'interesse] M 15 che 3 0 1 , 1 1 - 12 . disinteressato,] M 15 disinteressato 30 1 , 1 3 . misura,] M 15 misura 301, 14. quella acrisia] M 15 quell' acrisia 30 1 , 1 7 . oggettivistica] M 15 che è oggettivistica 30 1 , 1 8 . critica.] M 15 critica (pp. 6-7) . [Fine del capoverso] 30 1 , 2 3 . La . . . vera] M 15 [Inizio del capoverso] Ora tutto questo 30 1 , 23-24. sarà assai ingegnoso, ma dubito che sia vero fonda,] M 15 fonda 30 1 , 27. invece,] M 15 invece 30 1 , 27. 3 0 1 , 28. dopo] M 15 dopo (p. 7) si potrebbe dire] M 15 io direi 301, 30. questa] M 15 ciò 301, 32. del Rinascimento . . . Rinascimento] M 15 della rinascenza, 30 1 , 3 3 - 3 4 . o della prima e più ingenua rinascenza quale . . . riverenza] M 1 5 come nasce logicamente quella ri­ 30 1 , 3 4 . verenza né] M 15 e non 30 1 , 3 6 . materia] M 15 un fatto 302, 2. rimettercene] M 15CDE riferircene 302, 5 . muove] M 15 mi muove 302, 8 . presentemente] M 15C provvisoriamente 302, 8 . IL . . . STORIOGRAFIA. -] M 15 KuRT BoRRIES. Die Ro­ 3 02 , 1 1 . mantik und die Geschichte, Studien zur romantischen Lebens-

300, 300, 300, 300,

16. 16. 17. 1 8- 1 9 .

-

502

TEORIA E STORIA DELLA STORIOGRAFIA

302, 1 2 . 302, 302, 302, 302, 302, 302, 302, 302, 3 02 , 302, 302, 302, 302, 302, 302, 302, 302, 302, 302, 302, 303, 303 , 303, 303, 303 ,

12. 15. 16. 17. 17. 17-18. 19. 19. 2 1 -22 . 22. 23. 24. 29. 29. 30. 31. 32. 34. 34 - 303, 1 nota 20 10. 12. 16. 17. 19.

303 , 303 , 303 , 303 ,

33. 34. 36. 37.

303, 303 , 303 , 304, 304, 304, 304, 304, 304, 304, 304, 304,

37. 37. 38. 6. 1 6- 1 7 . 18. 23. 24. 26-2 7 . 28. 30. 33-34.

form. - Berlin, Deutsche Verlagsgesellschaft, 1 925 ( 1 6 . 0 , pp. X-2 36) . significato del concetto] M 16 significato storico C si­ gnificato storico del concetto di] M 16 del Dorotea Schelling] M 16CDE Dorotea Schelling , in . . . quali] M 16 tra i quali CDE tra i quali tutti in] M 16 da dà] M 16 è un' accurata] M 16 una succosa, accurata uomini,] M 16 uomini; in . . . contiene] M 16 contiene in ogni pagina romanticismo,] M 16CDE romanticismo: o] M 16C non è tale, ma non è nemmeno un antiromantico argomento] M 16CDE argomento, spregi] M 16 disprezzi idee,] M 16 idee; fa] M 16CDE a far di corpo] M 16 corporea CD corporale che quelli] M 16 che CDE che essi del Borries] M 16 che il Borries ne viene facendo se ne lavorino] M 16CDE sorgano o si accrescano di . . . storico-teorico] M 16CDE storico-teoriche l M 16 logica] M 16 teoria e . . . punto] M 16 perché si provarono variamente scienza;] M 16 scienza, l'innalzamento] M 16 l'esaltazione par . . . storiografia] M 16C DE si sente che in esse nasce la storiografia approfondisse] M 16 li approfondisse notare] M 16 rilevare alle esigenze dello] M 16 allo delle «nazioni»] M 16 alla «nazione» CDE della