Essere e negatività. Heidegger e la Fenomenologia dello spirito di Hegel

609 44 2MB

Italian Pages 263 Year 2000

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Essere e negatività. Heidegger e la Fenomenologia dello spirito di Hegel

Table of contents :
Image0001_2R......Page 3
Image0002_1L......Page 4
Image0002_2R......Page 5
Image0003_1L......Page 6
Image0003_2R......Page 7
Image0004_1L......Page 8
Image0004_2R......Page 9
Image0005_1L......Page 10
Image0005_2R......Page 11
Image0006_1L......Page 12
Image0006_2R......Page 13
Image0007_1L......Page 14
Image0007_2R......Page 15
Image0008_1L......Page 16
Image0008_2R......Page 17
Image0009_1L......Page 18
Image0009_2R......Page 19
Image0010_1L......Page 20
Image0010_2R......Page 21
Image0011_1L......Page 22
Image0011_2R......Page 23
Image0012_1L......Page 24
Image0012_2R......Page 25
Image0013_1L......Page 26
Image0013_2R......Page 27
Image0014_1L......Page 28
Image0014_2R......Page 29
Image0015_1L......Page 30
Image0015_2R......Page 31
Image0016_1L......Page 32
Image0016_2R......Page 33
Image0017_1L......Page 34
Image0017_2R......Page 35
Image0018_1L......Page 36
Image0018_2R......Page 37
Image0019_1L......Page 38
Image0019_2R......Page 39
Image0020_1L......Page 40
Image0020_2R......Page 41
Image0021_1L......Page 42
Image0021_2R......Page 43
Image0022_1L......Page 44
Image0022_2R......Page 45
Image0027_1L......Page 46
Image0027_2R......Page 47
Image0028_1L......Page 48
Image0028_2R......Page 49
Image0029_1L......Page 50
Image0029_2R......Page 51
Image0030_1L......Page 52
Image0030_2R......Page 53
Image0031_1L......Page 54
Image0031_2R......Page 55
Image0032_1L......Page 56
Image0032_2R......Page 57
Image0033_1L......Page 58
Image0033_2R......Page 59
Image0034_1L......Page 60
Image0034_2R......Page 61
Image0035_1L......Page 62
Image0035_2R......Page 63
Image0036_1L......Page 64
Image0036_2R......Page 65
Image0037_1L......Page 66
Image0037_2R......Page 67
Image0038_1L......Page 68
Image0038_2R......Page 69
Image0039_1L......Page 70
Image0039_2R......Page 71
Image0040_1L......Page 72
Image0040_2R......Page 73
Image0041_1L......Page 74
Image0041_2R......Page 75
Image0042_1L......Page 76
Image0042_2R......Page 77
Image0043_1L......Page 78
Image0043_2R......Page 79
Image0044_1L......Page 80
Image0044_2R......Page 81
Image0045_1L......Page 82
Image0045_2R......Page 83
Image0046_1L......Page 84
Image0046_2R......Page 85
Image0047_1L......Page 86
Image0047_2R......Page 87
Image0048_1L......Page 88
Image0048_2R......Page 89
Image0049_1L......Page 90
Image0049_2R......Page 91
Image0050_1L......Page 92
Image0050_2R......Page 93
Image0051_1L......Page 94
Image0051_2R......Page 95
Image0052_1L......Page 96
Image0052_2R......Page 97
Image0053_1L......Page 98
Image0053_2R......Page 99
Image0054_1L......Page 100
Image0054_2R......Page 101
Image0055_1L......Page 102
Image0055_2R......Page 103
Image0056_1L......Page 104
Image0056_2R......Page 105
Image0057_1L......Page 106
Image0057_2R......Page 107
Image0058_1L......Page 108
Image0058_2R......Page 109
Image0059_1L......Page 110
Image0059_2R......Page 111
Image0060_1L......Page 112
Image0060_2R......Page 113
Image0061_1L......Page 114
Image0061_2R......Page 115
Image0062_1L......Page 116
Image0062_2R......Page 117
Image0063_1L......Page 118
Image0063_2R......Page 119
Image0064_1L......Page 120
Image0064_2R......Page 121
Image0065_1L......Page 122
Image0065_2R......Page 123
Image0066_1L......Page 124
Image0066_2R......Page 125
Image0067_1L......Page 126
Image0067_2R......Page 127
Image0068_1L......Page 128
Image0068_2R......Page 129
Image0069_1L......Page 130
Image0069_2R......Page 131
Image0070_1L......Page 132
Image0070_2R......Page 133
Image0071_1L......Page 134
Image0071_2R......Page 135
Image0072_1L......Page 136
Image0072_2R......Page 137
Image0073_1L......Page 138
Image0073_2R......Page 139
Image0074_1L......Page 140
Image0074_2R......Page 141
Image0075_1L......Page 142
Image0075_2R......Page 143
Image0076_1L......Page 144
Image0076_2R......Page 145
Image0077_1L......Page 146
Image0077_2R......Page 147
Image0078_1L......Page 148
Image0078_2R......Page 149
Image0079_1L......Page 150
Image0079_2R......Page 151
Image0080_1L......Page 152
Image0080_2R......Page 153
Image0081_1L......Page 154
Image0081_2R......Page 155
Image0082_1L......Page 156
Image0082_2R......Page 157
Image0083_1L......Page 158
Image0083_2R......Page 159
Image0084_1L......Page 160
Image0084_2R......Page 161
Image0085_1L......Page 162
Image0085_2R......Page 163
Image0086_1L......Page 164
Image0086_2R......Page 165
Image0087_1L......Page 166
Image0087_2R......Page 167
Image0088_1L......Page 168
Image0088_2R......Page 169
Image0089_1L......Page 170
Image0089_2R......Page 171
Image0090_1L......Page 172
Image0090_2R......Page 173
Image0091_1L......Page 174
Image0091_2R......Page 175
Image0093_1L......Page 176
Image0093_2R......Page 177
Image0094_1L......Page 178
Image0094_2R......Page 179
Image0095_1L......Page 180
Image0095_2R......Page 181
Image0096_1L......Page 182
Image0096_2R......Page 183
Image0097_1L......Page 184
Image0097_2R......Page 185
Image0098_1L......Page 186
Image0098_2R......Page 187
Image0099_1L......Page 188
Image0099_2R......Page 189
Image0100_1L......Page 190
Image0100_2R......Page 191
Image0101_1L......Page 192
Image0101_2R......Page 193
Image0102_1L......Page 194
Image0102_2R......Page 195
Image0103_1L......Page 196
Image0103_2R......Page 197
Image0104_1L......Page 198
Image0104_2R......Page 199
Image0105_1L......Page 200
Image0105_2R......Page 201
Image0106_1L......Page 202
Image0106_2R......Page 203
Image0107_1L......Page 204
Image0107_2R......Page 205
Image0108_1L......Page 206
Image0108_2R......Page 207
Image0109_1L......Page 208
Image0109_2R......Page 209
Image0110_1L......Page 210
Image0110_2R......Page 211
Image0111_1L......Page 212
Image0111_2R......Page 213
Image0112_1L......Page 214
Image0112_2R......Page 215
Image0113_1L......Page 216
Image0113_2R......Page 217
Image0114_1L......Page 218
Image0114_2R......Page 219
Image0115_1L......Page 220
Image0115_2R......Page 221
Image0116_1L......Page 222
Image0116_2R......Page 223
Image0117_1L......Page 224
Image0117_2R......Page 225
Image0118_1L......Page 226
Image0118_2R......Page 227
Image0119_1L......Page 228
Image0119_2R......Page 229
Image0120_1L......Page 230
Image0120_2R......Page 231
Image0121_1L......Page 232
Image0121_2R......Page 233
Image0122_1L......Page 234
Image0122_2R......Page 235
Image0123_1L......Page 236
Image0123_2R......Page 237
Image0124_1L......Page 238
Image0124_2R......Page 239
Image0125_1L......Page 240
Image0125_2R......Page 241
Image0126_1L......Page 242
Image0126_2R......Page 243
Image0127_1L......Page 244
Image0127_2R......Page 245
Image0130_1L......Page 246
Image0130_2R......Page 247
Image0131_1L......Page 248
Image0131_2R......Page 249
Image0132_1L......Page 250
Image0132_2R......Page 251
Image0133_1L......Page 252
Image0133_2R......Page 253
Image0134_1L......Page 254
Image0134_2R......Page 255
Image0135_1L......Page 256
Image0135_2R......Page 257
Image0136_1L......Page 258
Image0136_2R......Page 259
Image0137_1L......Page 260
Image0137_2R......Page 261
Image0138_1L......Page 262
Image0139_1L......Page 263

Citation preview

ALESSANDRA COVER

ESSERE E NEGATIVITÀ

HEIDEGGER E LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO DI HEGEL

Nel dialogo filosofico che Heidegger ha ritenuto indispensabile

intrattenere

con

Hegel

la

Fenomenologia dello spirito svolge un ruolo essenziale. L'opera hegeliana del 1807 rappresenta, infatti, per Heidegger, un campo privilegiato di analisi sia nelle lezioni sia nei lavori esterni all'ambito accademico. La centralità del confronto con la Fenomenologia diventa qui

l'occasione

per

portare

alla

luce

le

linee

interpretative di fondo della Auseinandersetzung di Heidegger con Hegel, a partire dalle quali viene poi proposto un particolare tentativo di lettura dei Beitrdge

zur Philosophie.

Nell'opera del

1936-'38 e negli

appunti coevi sulla Negativitdt hegeliana,

infatti,

Heidegger sembra assegnare alla filosofia di Hegel e soprattutto alla Fenomenologia dello spirito un ruolo fondamentale nell'elaborazione del "pensiero dell'altro

inizio", pur riconoscendo la necessità di oltrepassare l'istanza "metafisica" presente in questo momento culminante dell'idealismo tedesco.

Lire 45.000 23.24 Euro

ALESSANDRA COVER

Essere e negatività

Heidegger e la Fenomenologia dello spirito di Hegel

Pubblicazioni di Verifiche 27

Volume pubblicato nell'ambito del Programma di ricerca imer­ universitario: di Hegel come via verso una nuova valorizzazione della Fenomenologia m ambito europeo 7. Gli anni '20 e l'approfondirsi delle indagini su Hegel: da Kroner a Wahl 8 . Conclusione

pag. 2 1 )) 23 )) 4 1 )) 46 )) 52

)) 54 )) 60 )) 83

Secondo Capitolo I LEIIWORTE DEL PERCORSO HEIDEGGERIANO LUNGO LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO pag. 87

l. Premessa

2. Endlichkeit-Unendlichkeit: l'ambito problematico della Vorlesung del Winter-Semester 1930-'31 2.1 L'Introduzione alla Vorlesung e il «compito della Fenomenologia dello spirito come prima parte del Sistema della scienza>> 2.2 Il senso della Fenomenologia e le modalità del confronto con Hegel 3. La posizione del problema 4. Il confronto come : il fondamento della Seinsverlassenheit 2.2 La negazione e il ••gioco di passaggio>> tra il

pag. 1 63

primo e l'altro inizio 2.3 Il ••salto>> nel >, 48 ( 1 956-1 957), pp. 268-3 0 1 ; oltre a parti di altri studi critici come ad esempio quello di U. REGINA, Heidegger. Dal nichilismo alla dignità dell'uomo, Milano 1 9 70, pp. 343-365, e di W.J. RICHARDSON, Heidegger: through Phenomenology to Thought, The Hague 1 9 63, pp. 33 1 -360. 5 Basti pensare alla scarsa letteratura critica che si è ocO.Ipata della Vorlesung del 1 930-'3 1 sulla Fenomenologia dello Spirito. Cfr. a questo proposito le pagine introduttive al secondo capitolo di questo lavoro. "A.

SELL, Martin Heideggers Gang durch Hegels (A. KOJÈVE, Note sur Hegel et Heidegger, viene «fondato in un movimento completo»: esso >, 2 (1936), pp. 1 27- 1 5 9, il quale afferma che tali «progetti di sistema>> contribuiscono a chiarire , quello fenomenologico del 1807 e quello logico del 1812. In realtà si tratta di cominciamenti "diversi'', poiché nella Fenomenologia il primo passo è compiuto dal soggetto che «si avvicina per la prima volta alla speculazione», mentre nella Logica è compiuto «dall'idea in sé e per sé come autosviluppo in cui deve essere contenuto il concetto oggettivo del cominciamento in quanto tale, cioè l'identità dell'essere e del non-essere,''. È allora importante .

trasformazione spirituale di Hegel definita dal suo primo biogr>. In realtà ciò non è possibile, dal momento che «all'epoca della stesura della Fenomenologia la composizione di una logica era sì al centro dell'interesse speculativo (ed editoriale) di Hegel, ma era ancora ben lontana dal potersi presentare secondo la forma definitiva assunta nella concezione sistematica matura>> (jvi, pp. 24-25). " cfr. R. HAYM, Hegel und seine Zeit cit., p. 340.

Primo capitolo

38

secondo Haym, più che mai evidente. Inoltre ciò che essa : le >66• 62 /bidem. 6 1/vi, p. 1 3 1 . 64

ln questo punto Schmid fa nuovamente riferimento, i n nota, alle parole di Hegel: (G.W.F. HEGEL, PhdG, pp. 2 1 -22 (75)).

65

A. SCHMID, Entwicklungsgeschichte . .. cit., p. 1 3 2. Cfr. G.W.F. HEGEL, PhdG, p. 1 8 (69): .

66

/vi, p. 35 ( 1 05). Su questo punto si concentrerà invece la critica di E. Von Hartmann, il quale sostiene che la dialettica hegeliana è priva di presupposti

Lo Hegels-Bild fino agli anni '30

L'identità d i principio

41

e metodo, riscontrabile

nella

Fenomenologia e nella Logica, porta Schmid a considerare la prima come una «Paliistra logischen Vorstudiums>/7, il cui carattere fondamentale diventa carattere fondamentale anche della Logica. Così se la Fenomenologia prende l'avvio dalla non verità, dall'essere singolarmente determinato, la Logica prende le mosse da ciò che è vero, dall'essere puro indeterminato. Lo scopo rimane tuttavia lo stesso, «l'Assoluto nella forma della concreta dimostrazione>>68• La prospettiva entro la quale confluiscono tutte queste considerazioni tende a presentare la Fenomenologia come «centro di gravità>> della Logica, dal momento che «il principio logico idealistico>>, che si configura come un'astrazione, «ha come presupposto un principio fenomenologico, realistico>>69• 3 . L'area inglese delle interpretazioni e l'attenzione allo Hegel sistematico La scelta di trattare all'interno di un unico paragrafo alcuni contributi dell'area anglosassone, che si collocano in anni piuttosto lontani l'uno dall'altro, è dettata essenzialmente dalla constatazione che gran parte della letteratura inglese relativa a Hegel è per lo più attenta a mettere in luce la fase

e di legittimazione, . E. VON HARTMANN, Ober die dialektische Methode, Berlin 1 8 6 8 (ediz. anastatica Wissenschaftliche Buchgesellschaft Darmstadt 1 963 ), p. 1 24.

67A. SCHMID, Entwicklungsgeschichte . . . cit., p.

135.

6H lbidem. 69 /vi, p. 1 54. Poco prima Schmid dice: , dall'altro esso è un'astrazione d a ciò che appare (ciò che è fenomeno)>> (pp. 1 5 3 - 1 54).

42

Primo capitolo

sistematica del suo pensiero e, in modo particolare, la Scienza

della logica70• L'imponente lavoro in due volumi di James Hutchison Stirling, recensito in modo estremamente postttvo dai maggiori nomi della critica hegeliana dell'epoca, dedicando un intero volume alla traduzione e all'analisi della sezione della Scienza della logica, non riserva alcuno spazio alla considerazione della Fenomenologia7'. La prospettiva che guida il lavoro interpretativo di Stirling individua il cosiddetto nell'aver >72• Questa convinzione, che attribuisce un netto primato al pensiero sistematico hegeliano, costituisce allo stesso tempo un vero e proprio criterio di giudizio nei confronti delle altre opere della letteratura critica su Hegel73• Ed è nuovamente a partire da questo punto di vista che Stirling sostiene la necessità di limitare la lettura delle opere hegeliane alla Fenomenologia,

70 Questa è

anche l'opinione di Mario Rossi, il quale accusa l'atteggiamento interpretativo dei cosiddetti (tra i quali cita, sul fronte inglese, lo Stirling e il Caird), colpevoli di essere rimasti ingiustamente ancorati all'ambito della logica, accontentandosi di ci sentiamo completamente rovesciati, quasi stessimo a testa in giù>> e >, richiedeva >98• E ancora: >, m modo storicamente 1 1'Cfr. iui, p. 9 1 . 130

lvi, p. 1 05 .

'"Ibidem.

"1Ivi, p. l 06. l;;

Cfr. ivi, p . 1 07.

Lo Hegels-Bild fino agli anni '30

57

problematico' ". A questo proposito egli ntlene necessano riferirsi in modo particolare alla Vorrede e alla Einleitung dell'opera, dal momento che loro compito è • (inaugurata da Fichte, proseguita da Schelling e portata a compimento dallo stesso Hegel). 1 "lvi,

l Ìh

lvi,

ul lS

p. 1 6 9 .

Cfr. ivi, p. 1 70.

lvi, p.

171.

Primo capitolo

58

trascendentale statico-critica, come sistema, ma una psicologia trascendentale dinamico-genetica, come storia della !VI sc1enza>> . Anche Giovanni Gentile, prendendo spunto da un importante lavoro di James Black Baillie1"', contribuisce in questi anni a vivificare il dibattito sulla «questione­ Fenomenologia>> 141. Convinto che lo studio dell'opera del 1 807 sia indispensabile per >1 H2• Questo non deve tuttavia far pensare che il motivo trascendentale non venga mantenuto anche all'interno del sistema enciclopedico. Il motivo fenomenologico, infatti, si conserva e >1"7• In questo quadro ben si comprende la definizione che Ehrenberg dà della Fenomenologia, chiamandola un nell'evoluzione del pensiero di Hegel. Della Volpe, tuttavia, non è d'accordo con la conclusione dell'autore tedesco, che sembra peccare di unilateralità'"'. Rimane infatti aperto il problema del perché Hegel t :H

.

lvt, p. 1 9 1 . "" lvi, p . 1 96 . Di questa edizione parla anche Hei degger nella Vorlesung del

SS 1 9 29, raccontando che «dal Nachlafj dei manoscritti hegeliani conservato nella bibl ioteca di stato di Berlino nel 1 9 1 5 venne curata da Ehrenberg e link, con il sostegno dell 'Accademia delle Scienze di Heidelberg, l'edizione di un manoscritto di Hegel che contenutisticamente tratta logica, J\1etafisica e Filosofia della Natura» (M. HEIDEGGER, Der deutsche ldealismus . . . cit., p. 2 1 5 ) . "G. DELLA VOLPE, Il problema della Fenomen ologia hegelianacit., p . 1 97. '" cfr. ibidem.

Lo Hegels-Bild fino agli anni '30

69

dichiarasse inizialmente la Fenomenologia del Sistema. A questa domanda lo studioso italiano cerca di rispondere individuando nell'opposizione al soggettivismo di tipo fichtiano il Leit-motiv fenomenologico: >1 97, rivolgendosi proprio contro quel positivismo, che credeva di aver cantato vittoria sopra le macerie della filosofia hegeliana. Ora proprio queste macerie possono e anzi devono essere riportate alla luce : «quanto rivive oggi in una comprensione teoretica è soprattutto il senso per ciò che giace in profondità (das Hintergrundige) e non è manifesto, per ciò ch'è assolutamente inafferrabile dal pensiero non speculativo>>198• Quel che è più importante notare, tuttavia, è che, per Hartmann, noi «torniamo a vedere questa dimensione in modo del tutto simile a come la vedeva Hegel, per il quale tanto nel diritto come nella storia, nella natura come nella religione, nella logica come nella vita interiore, essa rappresentava l'auten! 97

lvi,

' ""

p.

13 (25 1 ) .

Ibidem .

72

Primo capitolo

tico, la "sostanza", il vero>> 1 •'. Ed è così che, quasi senza accorgercene, giungiamo a trovarci proprio sul piano problematico entro cui si muoveva la Fenomenologia dello spirito 2"" . Ciò sembrerebbe, secondo Hartmann, verificarsi, dal momento che, di fronte al fallimento di una «filosofia della storia puramente metodologica>>, tesa a fondare una «scienza della cultura>>, si fa spazio «una discussione non ancora definita, ma radicale e consapevole, circa il senso dell'evento storico>/01• Proprio in tale discussione il pensiero incontra i medesimi eterni problemi che stavano alla base della filosofia della storia hegeliana e ciò accade allo stesso modo anche sul terreno dell'estetica, della sociologia, della filosofia della religione. La vicinanza alla filosofia hegeliana non è tuttavia, per così dire, totale e incondizionata: alcune sue prospettive, infatti, non vengono fatte oggetto di operazioni di recupero da parte dell'epoca attuale. Tra queste Hartmann punta il dito in modo particolare sulla dialettica, che resta, aldilà di ogni fraintendimento di cui è stata vittima, «il metodo con cui Hegel ha realmente lavorato e che ha lasciato il suo segno su ogni contenuto>>202• Dopo averla classificata come un «fenomeno storicamente ricorrente>> e averle attribuito un indubbio valore soprastorico, Hartmann sostiene la straordinarietà del peso che la dialettica assume, tanto che non è possibile trascurarla, una volta che la si sia colti0'. In ogni caso, posto che essa sia > di un confronto con la filosofia di Hegel, per qualsiasi pensiero , Si tratta di uno dei pochi luoghi ove Heidegger esprime con sufficiente chiarezza le motivazioni fondamentali del suo costante ritornare a dialogare con il filosofo di Stoccarda. Anche la scelta di concentrarsi sul tema della viene ricondotta fin dall'inizio al fatto che la Negativitat costituisce la Grundbestimmung della filosofia hegeliana e, come tale, deve

1 Hege/,

p.

3.

88

Secondo capitolo

guidare il confronto stesso2 • È importante rilevare, a questo proposito, che le riflessioni in questione si collocano negli anni immediatamente successivi alla stesura dei Beitréige zur Philosophie, nell'ambito dei quali, com'è noto, Heidegger giunge ad individuare un'originaria negatività nell'essenza stessa dell'Essere, non mancando di sottolineare, in più di un'occasione, la radicale distanza che separa la Verweigerung dell'Essere dalla concezione dialettica del negativo. Lasciando al seguito della trattazione il compito di tematizzare questa, che si dimostra come la questione fondamentale del dialogo­ confronto tra i due autori, quel che è opportuno notare in questo punto è che, pur non contenendo cospicui riferimenti a Hegel e alla sua filosofia, i Beitréige rappresentano una tappa fondamentale dell'Auseinandersetzung di Heidegger con questo pensatore. L'opera elaborata negli anni tra il 1 9 3 6 e il 1 93 8 può essere raffigurata come il centro di un anello che va dalla Vorlesung del semestre invernale 1 9 3 0-'3 1 , sulla Fenomenologia dello spirito, ai saggi dei primi anni '40 sulla Einleitung all'opera hegeliana del 1 8 07'. In questa fase del cammino del pensiero heideggeriano che, in modo circolare, prende le mosse dalla Fenomenologia hegeliana, prosegue nell'approfondimento dei suoi vari aspetti nell'ambito di lezioni seminariali tenute da Heidegger tra il 1 934 e il 1 93 6', per farvi ritorno all'inizio degli anni '40, con una particolare attenzione all'Introduzione dell'opera, il confronto con Hegel è quanto mai decisivo. Prima di passare però ad analizzare i modi nei quali questa Auseinandersetzung si svolge all'interno dei Beitréige, focalizzando l'attenzione sul tema della Negativitéit, sarà utile individuare i "concetti fondamentali", ovvero i Leitworte che indirizzano la fase iniziale e gli sviluppi conclusivi del

�Cfr. ivi, p. 6. '

Mi riferisco rispettivamente al saggio su Il concetto hegeliano di esperienza c i t . e a quello intito lato Erlauterzmg der «Einleitung» zu Hegels "Phanomenologie des Geistes», in Hegel ci t. ' si tratta, in questo caso, di materiale ancora inedito.

I Leitworte del percorso heideggeriano

89

percorso heideggeriano lungo la Fenomenologia dello spirito. Con ciò sarà inoltre probabilmente possibile mostrare come questi momenti esplicitamente "fenomenologici", pur apparendo nello stile e nei contenuti piuttosto distanti dai Beitriige, siano in realtà legati in modo necessario all'opera del '36-'3 8 e all'importante "incontro-scontro" con Hegel che questa rappresenta. 2. Endlichkeit-Unendlichkeit: l'ambito problematico della Vorlesung del Winter-Semester 1 930 -'3 1

Il corso tenuto da Heidegger a Friburgo nel centenario della morte del filosofo di Stoccarda si annuncia come / Riprendendo i tratti fondamentali della storia "editoriale" dell'opera hegeliana del 1 8 07, Heidegger sottolinea come, al momento della sua pubblicazione, data la titolazione «Sistema della scienza. Prima parte, la Fenomenologia dello spirito>>, il compito ad essa affidato era di «essere il primum nel Sistema e per il Sistema>>9• La prima "trasformazione" decisiva che interessa il percorso speculativo di Hegel avviene, com'è noto, con la pubblicazione della Scienza della logica nel 1 8 12, che non viene presentata come quella "seconda parte" del sistema, che avrebbe dovuto contenere la logica e le due scienze reali della filosofia.

La necessità di una tale operazione risulta ancora più evidente, data la scarsa quantità di letteratura secondaria che si è occupata della Vorlesung in questione. Da menzionare, a questo proposito, sono gli interventi di F. CHIEREGHIN, La > . Se quest'ultima infatti non rappresenta più la prima parte del sistema, la non può esserne considerata la seconda. In questi anni si va elaborando un nuovo piano sistematico che trova una forma compiuta nell'Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, pubblicata da Hegel a Heidelberg nel 1 8 1 7. Qui la costituisce la prima parte, seguita dalla «Filosofia della natura>> e dalla , mentre la Fenomenologia diventa una sezione della prima parte della , perdendo, > del «vecchio Sistema, né rappresenta una parte di quello nuovo, ma essa costituisce l'intero del nuovo Sistema>>, all'interno del quale la Fenomenologia non è né «una parte indipendente, né la parte fondamentale, ma solo un pezzo d'una sezione della terza parte>>1 •. Si possono allora riconoscere in H egei due distinti modelli sistematic{: uno, da Heidegger chiamato «Sistema della Fenomenologia>>, è bipartito ed è determinato «a partire dalla Fenomenologia» ; l'altro, il «Sistema dell'Enciclopedia>>, coincide invece proprio con quest'ultima. L'uno vede la Fenomenologia come prima parte del sistema, alla quale seguono, come sèconda parte, la

' ' G.W . F . HEGEL, Wissenschaft der Logik. Erster Tei/. Die objektive Logik. Erster Band. Die Lehre vom Sein ( 1 832), Gesammelte Werke, Bd. 2 1 , hrsg. von F. Hogemann und W. Jaeschke, Hamburg 1 985, p. 9 (trad. it. Scienza della logica, cit., pp. 3 -429, qui I, p. 7, nota 1 ), d'ora in poi citato con WdL

( 1 8 3 0), seguito dall'indicazione del numero di pagina dell'edizione tedesca e, tra parentesi, del numero di pagina corrispondente della traduzione italiana.

''

HPhdG, p. 9 (34).

' "lvi, p. ,-

1 0 (34).

Heidegger rileva in questo punto come si possa parlare, con un termine approssimativo, anche di un "Sistema di Jena» e di un «Sistema di Francoforte», precedente rispetto a tutti gli altri. S i tratta però, più precisamente, di «progetti sistematici,., che rivelano una forte affinità «con l'ultimo e vero e proprio sistema hegeliano, il Sistema dell'enciclopedia». Cfr. HPhdG, pp. 1 0- 1 1 (35-36).

I Leitworte del percorso heideggeriano

93

Logica e le due filosofie reali; l'altro, suddiviso in tre parti'", comincia con la Logica. Giustificare questa 27• Non è però questo, secondo Heidegger, l'ambito cui Hegel vuole fare riferimento parlando dell'Erfahrung della coscienza. Qui infatti non si tratta di mettere in rilievo l'aspetto zH, ma di guardare in modo particolare al secondo concetto sopra delineato, dove significa >". La Fenomenologia dello spirito non è, da ultimo, neppure un'introduzione alla filosofia, così come è stata ritenuta, come si è visto precedentemente, da alcuni degli esponenti della storiografia hegeliana classica, i quali vedevano in quest'opera una sorta di >'0• Si tratta a questo punto di chiarire meglio le modalità in cui il confronto deve svolgersi, per essere appunto . In questo passaggio, che appare essenziale per la direzione della Vorlesung, Heidegger riprende il passo, precedentemente ricordato, della Differenzschrift di Hegel, nel quale viene espressa una richiesta ben precisa: '1• È evidente allora che la richiesta di questa è rivolta espressamente in questo caso a chiunque desideri attuare un confronto con Hegel e risvegliare così lo spirito vivente della sua filosofia. La cosa che occorre sottolineare a questo proposito è che la peculiarità di questo è intimamente legata all'atto dell'interrogare (Fragen).

49

Cfr. ivi, p. 53 (72) e F . CHIEREGHIN, La «Fenomenologia dello spirito» nell 'interpretazione. . . cit., p. 375 . 50 HPhdG, p . 4 4 (63). 51

Cfr. qui nota no 5 del primo capitolo (corsivo mio).

1 02

Secondo capitolo

Siamo completamente fuori strada quando comprendiamo questa "affinità" in termini di "uguaglianza" o "identità", perché affinità /'. Ecco perché, nel caso della Fenomenologia, così come in quello di qualsiasi altra opera filosofica, >62• Ciò significa che proprio il domandare che ha per oggetto la finitezza è in grado di creare quella "affinità" particolare, capace di far rivivere nuo­ vamente lo spirito della filosofia hegeliana. Non è tuttavia ancora questo il livello ultimo della radicalità dell'inter­ rogazione: le domande sull'infinità e sulla finitezza riescono a "dire" qualcosa e ad essere significative per il pensare, solo nella misura in cui vengono riguardate alla luce della :4• E' particolarmente interessante fare qualche rilievo sulle brevi annotazioni che Heidegger qui compie relativamente alla terminologia hegeliana, non solo perché contribuiscono ad illuminare ulteriormente l'orizzonte della trattazione, ma anche e soprattutto perché questo tipo di 61

HPhdG, p. 55 (73 ) Sulla "finitezza" come Standpunkt deii'Ausein­ andersetzung con l' . Si spiegherebbe così, secondo lei, il motivo del continuo rinvio della pubblicazione della Vorlesung da parte di Heidegger, dopo che nel corso degli anni '60 egli aveva intrapreso una nuova ricerca sull'opera hegeliana. Cfr. A. SELL, Martin Heideggers Gang . . cit., p. 1 5 8 . .

I Leitworte del percorso heideggeriano

1 05

analisi linguistica ritornerà più volte, con rilievi e accenti diversi, nei luoghi dell'Auseinandersetzung"'. Ciò che costituisce il Leit-problem della filosofia antica è l'ente in quanto tale, del quale si chiede il «che cosa>>. Va innanzitutto sottolineata l'espressione con cui Heidegger propone di trasformare questa o (Leitfrage): la domanda che si chiede può essere trasformata nella forma preliminare della domanda fondamentale (Grundfrage): (was ist das Sein) ? Sembra dunque già presente a Heidegger la necessità di tendere verso una forma definitiva di questa domanda, quella che sarà formulata e ampiamente tematizzata all'interno dei Beitrèige, dove al centro dell'interrogazione si colloca non più il dell'essere, ma, potremmo dire, il del suo (wie west da Seyn?). La forma preliminare della domanda fondamentale è collegata a quest'ultima, nella misura in cui suo oggetto è l'essere, ma ricade nell'orizzonte della domanda-guida della filosofia antica, chiedendo il dell'essere e interrogandosi su di esso sempre a partire dall'ambito dell'ente. In secondo luogo Heidegger mette in luce una sorta di relativamente all'uso che noi facciamo della parola , che indica tanto , quanto >69• È tuttavia proprio su questa finitezza che è necessario interrogarsi, doman­ dandosi se quella che Hegel ha tolto sia la , che interessa ogni filosofia, oppure sia soltanto . Qui si gioca dunque, secondo Heidegger, tutto il confronto. Se infatti la finitezza hegeliana fosse quella , il confronto con lui non potrebbe che essere scontro aperto, senza alcuna possibilità di avvicinamento, in -". fl"7

lvi, p .

.,

.

lvz, p.

••lvi, p . 70lvi, p.

60 60 55 56

(77) . (77 - 78). (74). (74).

I Leitworte del percorso heideggeriano

1 07

Se però quel che Hegel ha cacciato dalla sua filosofia fosse una finitezza «accidentale>>, evidentemente allora tale confronto sarebbe >, sarà necessario innanzitutto chiarire i caratteri con cui l'infinità si presenta in Hegel. La sua struttura formale si definisce, secondo Heidegger, fin dai primi manoscritti jenesi e in particolare all'interno del manoscritto su Logica - Metafisica e Filosofia della Natura. Qui, dove l'essenza dell'infinità viene definita come «il togliere assoluto della determinatezza, la contraddizione per cui la determinatezza non è, in quanto è, ed è in quanto non è>/\ viene alla luce lo stretto legame che unisce l'infinità al senso dell'è, collegando il problema dell'essere alla struttura del /ogos. Questo viene inteso però da Hegel come «inquietudine», un logos che è dia-logos, >, che lo fa essere sempre fuori di sé, nell'essere in se stesso. In questo > ed è pieno di una sostanzialità originaria, che è propria dell'essere filosofico di Heget. Ciononostante egli non riuscì mai, secondo Heidegger, a diventarne pienamente padrone, facendo anzi più volte l'esperienza "\ senza mai renderla oggetto di un interrogare autentico: >9 1 , indicandola appunto nell'infinità. Come si '�ncrociano" allora il pensiero hegeliano sull'infinità e sull'essere con la riflessione heideggeriana sulla finitezza e la concezione dell'essere che le fa da sfondo? Heidegger, mantenendo fede ai propositi iniziali circa le modalità del confronto, sceglie di procedere nuovamente per interrogativi. Si tratta di domandarsi «se l'essere sia finito nella sua essenza e se e come questa finitezza debba essere posta radicalmente nella problematica della filosofia, cosicchè la finitezza non sia una proprietà che vada per così dire soltanto

88 lbidem.

8 9HPhdG, p. 1 06 ( 1 1 8).

90Ivz, p. l 06 ( 1 1 9) . 9 1 lvi, p. 1 1 3 ( 1 25 ) . •

1 14

Secondo capitolo

in giro per l'ente per venire poi acciuffata a tratti>:2• Questa domanda può anche essere in un certo senso rovesciata, chiedendosi «Se l'infinità del sapere assoluto determini la verità dell'essere e dunque abbia in sé già tolto tutto il finito, cosicchè ogni filosofare si muova solo in questo togliere ed in quanto tale togliere, e cioè sia dialettica>:1• Nel primo caso il domandare prende per così dire l'avvio sulla base di un pensiero che intende ricercare nell'essenza stessa dell'essere l'origine di quella finitezza, che esercita il suo dominio nell'ambito dell'ente. A partire invece dalla prospettiva hegeliana, il domandare si rivolge all'infinità del sapere assoluto, per vedere se la finitezza sia là definitivamente tolta di mezzo e se il filosofare si configuri essenzialmente come questo togliere. Tale questione non è mai stata oggetto di un interrogare autentico all'interno della tradizione metafisica ed è per questo che l'Auseinandersetzung con Hegel non è soltanto necessaria > ? Si tratta dell'essere hegeliano o di quello che è oggetto del pensiero di Heidegger? Il dubbio si scioglie rileggendo più attentamente il testo della Fenomenologia. Accanto alle immagini di e di , quali modi di definire l'infinità semplice, ovvero il concetto assoluto, Hegel utilizza quella di 101• Tale sangue universale è piuttosto esso stesso > cfr. A. SELL, Martin Heideggers Gang . . . cit., pp. 53-8 1 .

100G . W. F. HEGEL, PhdG, p. 99 (253). \0 \ HPhdG, p. 1 8 0 ( 1 83). \ 01 G. W. F. HEGEL, PhdG, p. 99 (253). 103/bidem.

I Leitworte del percorso heideggeriano

1 17

così che il rapporto a se stesso è piuttosto l'atto di sdoppiarsi, e proprio quell'autouguaglianza costituisce la differenza interna» "14• Il fluire vorticoso del testo hegeliano, che non concede pause al lettore, posto di fronte al continuo dispiegarsi del processo del pensiero, sembra avvicinare l'infinità semplice di Hegel a quella che Heidegger dire «essenza dell'essere». Si tratta evidentemente di osservazioni che risultano lecite alla luce degli sviluppi successivi del pensiero heideggeriano, quando proprio un'originaria negatività, intravista nell'essenza dell'essere stesso, giunge a costituire il centro della meditazione. I cammini, che per un attimo sembrano incrociarsi, tuttavia immediatamente si separano, quando subito dopo, nelle pagine conclusive del momento «Coscienza», si legge come non sia affatto necessario chiedersi in questo contesto > che riguardano l'essere stesso di ciò che si deve sapere in modo assolvente. E questo non semplicemente per il fatto che in Hegel tutto ciò non è mai divenuto oggetto del domandare, ma poiché in Heidegger la del tempo viene dispiegata >'�". Ecco perché, secondo Heidegger, si può dire che «lo "spirito" non cade originariamente_ nel tempo, ma esiste come temporalizzazione originaria della temporalità>>'�-. Se la distanza della prospettiva heideggeriana rispetto alla posizione di Hegel è già decisamente affermata nelle pagine che concludono Essere e tempo, ben si compren­ dono gli attacchi indirizzati da Heidegger a quegli storici della ' � 'HPhdG, p. 208 (208 ). - SuZ, p. 435 (5 1 7).

l '4

'L'

Per una discussione critica dell'interpretazione heideggeriana della nozione di tempo in Hegel cfr. F. CHIEREGHIN, La «Fenomenologia dello spirito» nell'interpretazione . .. cir., pp. 3 82-3 84; ID. Dialettica dell'assoluto e antologia della soggettività in Hege� Trento 1980, pp. 127- 128; B. DE GIOVA:-.INI, Hegel e il tempo storico della società borghese, Bari 1 970, pp.

1 32 - 1 34, 1 5 9 - 1 6 1 . Ivz, p. 435 (5 1 8). 1 2 -Ivi, p. 436 (5 1 8). l .!t>



I Leitworte del percorso heideggeriano

123

filosofia che hanno tentato di «dimostrare che la problematica di Essere e tempo è già presente in Hegel>,'". Se infatti c'è un luogo nel quale è un controsenso scorgere un qualche segno della problematica di Essere e tempo, quello è proprio il pensiero hegeliano'2". È a partire da questa considerazione che Heidegger procede a definire, con tesi contrapposte, l'orizzonte della propria prospettiva, rispetto a quello del pensiero hegeliano: se per Hegel l'essere, inteso come infinità, è, come si è visto, l' > all'Introduzione alla Fenomenologia dello spirito. La Einleitung viene da Heidegger suddivisa in cinque parti e interpretata seguendo costantemente il procedere dei suoi capoversi. Soltanto l'ultima parte, che porta come titolo , non risulta elaborata in una versione definitiva, ma consiste in "progetti" o "schizzi" di pensiero, sullo stile di quelli relativi alla Negativiti:it hegeliana2• Pur non disponendo di notizie precise sulla questione, si è tuttavia portati a pensare che l'occasione per questo scritto sia stato un discorso tenuto davanti ad un ristretto circolo di colleghi, già iniziati alla filosofia hegeliana. A confermare questa ipotesi sarebbe principalmente la nota posta da Heidegger alla fine di Holzwege relativamente al saggio sul «concetto hegeliano di esperienza,,, dove si dice che il contenuto del saggio, dopo essere stato esposto >'. Oltre a far luce su un altro dei "concetti-guida" del confronto di Heidegger con Hegel sul terreno della Fenomenologia, sarà quindi particolarmente interessante chiarire il tipo di legame che unisce questo testo al saggio di Holzwege, chiedendosi se al fondo delle diverse impostazioni del discorso stia solo una differenza di uditorio, o se pure uno dei due testi preceda o segua necessariamente l'altro.

� Cfr. a questo proposito la nota della curatrice. Hege/, p. 1 5 1 . '

Hw, p . 3 75 (349). Ingrid SchiiRler, che ha curato l'edizione del volume 68 della Gesamtausgabe, fa riferimento a questo «Kollegenkreis», come al cosiddetto «Krdnzchen» filosofico, un vero e proprio circolo di persone che discute\·ano la filosofia hegeliana. Cfr . Hegel, p. 152.

Il

concetto

di Erfahrung

131

2 . La Vorbetrachtung: l'impostazione dei problemi e l'indicazione del metodo L' . Là, come noto, il tema dell'esperienza e la necessita dell'interpretazione della Einleitung vengono introdotti piuttosto frettolosamente, senza una motivazione adeguata dell'importanza che la questione riveste nell'ambito della Fenomenologia•. Nel testo di cui ora si tratta, invece, Heidegger riprende per sommi capi la discussione sul problema della collocazione della Fenomenologia all'interno del sistema hegeliano, che aveva trovato spazio, come si è visto, all'inizio della Vorlesung del 1 9 3 0-'3 1 . Senza soffermarsi a rivedere l'andamento dell'analisi heideggeriana della questione, che ripropone nei punti fondamentali la prospettiva offerta nella Vorlesung, è importante piuttosto delineare con chiarezza le domande che costituiscono in questa occasione le direzioni dell'interpreta­ ZIOne. Rifiutando spiegazioni della "trasformazione" del sistema­ Fenomenologia nel sistema-Enciclopedia che facciano riferimento ad un punto di vista puramente "esteriore", Heidegger enuncia alcuni interrogativi che . E' possibile dire inoltre che i due sistemi sono nascostamente equiparati e si coappartengono all'interno della metafisica hegeliana? Qual è infine l'essenza del sistema e in che modo si sono sviluppati i suoi caratteri nell'ambito della metafisica moderna in
ora e in futuro ci concerne immediatamente come il più antico detto del pensiero occidentale>.'. Ma quale ragione sta al fondo della scelta heideggeriana di interpretare l'Introduzione alla Fenomenologia dello spirito? A questo interrogativo Heidegger non risponde esplicitamente, indicando ciononostante le linee essenziali per una sua soluzione. La volontà di manifestarsi, di mostrarsi, di apparire8, che costituisce l'essenza dell'assoluto viene indicata da Heidegger come il > 1 1• Procedendo a mettere in luce l'identità tra assoluto e spirito,

'

Cfr. ibidem. Ibidem. In quesro punto Heidegger si riferisce eYidemememe al detto di

Anassimandro, che pochi anni dopo sarebbe sraro l'oggerro di un altro dei saggi contenuti in Holztvege. ' Heidegger usa tre diverse forme verbali per indicare la Wesenbestimmzmg dell'assoluto: sich offenbaren, sich zeigen, erscheinen .

., Ibidem. '" Ibidem. " Ibidem.

Il concetto di Erfahrung

133

spirito che si configura come sapere assoluto1 \ Heidegger indica il compito dell' umano conoscere nel >21 • Qual è dunque l'atteggiamento con cui Heidegger si accosta alla lettura della Einleitung? Proprio concludendo l' che precede il vero e proprio lavoro interpretativo, egli dichiara che >14• Una volta chiarito questo punto, la prospettiva della "coscienza filosofica" sarà allora quella che individua la meta del corso dell'assoluto «nè in generale al di fuori di esso e neppure solo alla sua fine>> : , ovvero vengono alla luce>/�7• Proprio questi particolari elementi vengono da Heidegger enucleati in conclusione di questa Quarta parte, che poi costituisce la chiusura del testo da lui elaborato in forma definitiva. Anche la sottolineatura di questi aspetti deii'Erfahrung costituisce un momento originale della Abhandlung in questione, una volta confrontata con il saggio di Holzwege. Lì infatti l'interpretazione deii'Einleitung si conclude con il riferimento alla questione del rapporto tra Fenomenologia e sistema e con osservazioni volte a chiarire ulteriormente il ruolo e il carattere dell'opera hegeliana e del brano di sedici capoversi che è stato oggetto dell'analisi'2H. Qui, invece, Heidegger, con una serie di Leitsiitze sul concetto hegeliano di esperienza, desidera soprattutto illuminare gli aspetti che più nascostamente possono mostrare i legami tra questo concetto e l'ambito della vita. Riprendendo inizialmente alcune delle tmmagmt già incontrate lungo il percorso interpretativo, egli pone nuovamente l'accento sul carattere di cammino che l'espe­ rienza della coscienza presenta, un cammino che, come si è visto, solo nel suo procedere apre i cammini da percorrere' 2". Viene accanto a ciò ribadito il carattere per così dire "competitivo" dell'esperienza, nella misura in cui essa viene intesa , che implica l'entrare in relazione con qualcosa, > e l'esperienza è dunque > 115• Così caratterizzato il dolore è anche «l'essenza del sapere>>, dal momento che questo passa costantemente attraverso le

Il i

Questo aspetto era stato antiCipato da Heidegger in quella sorta di premessa alla trattazione del concetto di Er(ahrung, che precede la quarta parte o sezione del testo (cfr. ivi, pp. 1 02- 1 03 ) .

1 32Hegel, p. 1 3 4 . u 'Ibidem. ll4 lbidem. 1 15 /bidem.

1 60

Terzo Capitolo

correzioni che ogm esperienza contiene 1 16• Ecco perché, in questa prospettiva, ogni esperienza è essenzialmente una della coscienza naturale, di cui essa ,,fa offerta>>, «al fine di guadagnarsi, con questa offerta, la propria resurrezione» IJ-{w, p. 1 6 0 ( 1 46)).

Il

concetto

di Erfahrung

161

dell'esperienza che è l'essenza della vita stessa>t2 • Rimane tuttavia sconosciuta la motivazione che lo ha spinto a eliminare il titolo che conteneva la parola "esperienza". Quel che è certo - conclude Heidegger - è che quel titolo è «rimasto per noi mantenuto come stupefacente impulso f.;\nsto{J) ad un meditare (Nachdenken) che si trova gettato nel confronto (Auseinandersetzung) con la metafisica assoluta e così viene preparato al dolore (Schmerz) della separazione (Entzweiung) da essa>> 1 ''.

H2 Hegel, p . 1 35. l< ' lvi, p. 136.

QUARTO CAPITOLO

NEGATIVITÀ E EREIGNIS : I «BEITRAGE ZUR PHILOSOPHIE» E IL CENTRO DELL'AUSEINANDERSETZUNG

l.

Introduzione

I "contributi alla filosofia", elaborati da Heidegger tra il 1 93 6 e il 1 93 8 e pubblicati solo nel 1 9 89, costituiscono oggi il luogo di maggiore dibattito per gli studiosi del filosofo di Messkirch. Si tratta, come noto, di un testo particolarmente corposo, pubblicato come volume 65 della Gesamtausgabe nel centenario della nascita di Heidegger, pur non rispettando l'esplicita volontà dell'autore'. Sono in molti ad avere messo 1 Heidegger avrebbe infatti desiderato che tutti i suoi scritti inediti venissero resi pubblici soltanto dopo la pubblicazione di tutte le Vorlesungen marburghesi e friburghesi, le quali costituivano l'insieme di strumenti necessari per accedere alla comprensione dell'evoluzione del suo cammino d i pensiero tra la metà degli anni Trenta e i primi anni Quaranta. Cfr. a questo proposito la post-fazione del curatore F.-W. von Herrmann, in Bzph, p. 5 13 . Merita d i essere qui ricordata anche la recente pubblicazione di due nuovi volumi della Gesamtausgabe, che sono collocati, accanto ai Beitriige e al volume su Hegel, all'interno della terza Abteilung, riservata agli unveroffentlichte Abhandlungen, Vortriige - Gedachtes. Ci si riferisce ai volumi 66 e 69, intitolati rispettivamente Besinnung e Die Geschichte des Seyns, i quali raccolgono scritti risalenti agli anni tra il 1 93 8 e il 1 940 e dunque strettamente collegati all'orizzonte di pensiero dei Beitriige. Cfr. M.

1 64

Quarto capitolo

in luce come dietro alla decisione di pubblicare l'inedito heideggeriano si affermasse la volontà di poter gettare una nuova luce, proprio grazie ai Beitriige, sull'esperienza politica di Heidegger, di fronte al tentativo, da alcuni operato, di legare indissolubilmente il suo nome all'ideologia nazionalsocialista'. Questo aspetto della questione non deve tuttavia in alcun modo limitare o mettere in secondo piano il valore che i Beitriige possiedono per la comprensione del pensiero heideggeriano e per la storia del pensiero in generale'. HEIDEGGER, Besinnung, Gesamtausgabe, Bd. 66, hrsg. von F.-W von Herrmann, Frankfurt a. M. 1 997 e ID., Die Geschichte des Seyns, Gesamtausgabe, Bd. 69, hrsg. von P. Trawny, Frankfurt a. M. 1 99 8 . Fu lo stesso Heidegger a stabilire che queste due Abhandlungen fossero collocate accanto ad altre quattro (Uber den Anfang ( 1 94 1 ), Das Ereignis ( 1 94 1!42), Die Stege des Anfangs ( 1 944), Die Oberwindung der Metaphysik ) in un gruppo particolare insieme ai Beitriige, in quanto ciascuna di esse si assume il compito di chiarire l'intero ambito del pensiero storico dell'essere. Cfr. la nota del curatore in M. HEIDEGGER, Besinnung cit., pp. 433-434.

2E' questo, com'è noto, l'atteggiamento che guida lo studio di V. FARIAS,

Heidegger et le nazisme, Paris 1 98 7 (trad. it. Heidegger e il nazismo, Torino 1 98 8 ). G. Strummiello, per contro, ha messo in evidenza come nei Beitriige

vi sia una «vera e propria radicale presa di distanza, altrimenti difficilmente reperibile, da alcuni presupposti (biologismo, razzismo) del potere nazista», anche se >44 ? Avendo presente questa originaria negatività, che qui non è ancora presentata in tutta la sua completezza, ma il cui significato viene comunque contrapposto al modo comune di intendere la negazione («Verneinung» im gewohnlichen Sinne), è possibile, in secondo luogo, raffigurarsi il modo in cui il dal primo all'altro inizio deve svolgersi. Non si tratta semplicemente di compiere uno , che neghi ciò che rimane dietro di noi come qualcosa di compiuto ed esaurito in tutte le sue possibilità. La negazione originaria che è all'opera nella fase del passaggio infatti non si accontenta di questo slancio, '", ma che ha nel rifiuto dell'essere il suo centro fondamentale. 2.3 Il «salto» nel «rifiuto» dell'essere: la negatività del­ /'Ereignis > all'Esserci nella sua assenza ed è proprio a questa assenza che l'Esserci, saltando, deve rendersi disponibile. L'attacco dell'Essere e il suo gettarsi all'Esserci portano allora in primo luogo alla luce la centralità di una particolare "assenza", un radicale rifiuto (Verweigerung), un sottrarsi (Entzug), che non è mai semplicemente > 1 00 e dandoci in proprietà (uber-eignen) ad esso. Soltanto quando ciò si verifica, cioè quando e «domina tutti gli ambiti di ciò che è prodotto (Erzeugten), di ciò che è creato (Geschaffenen), agito (Gehandelten) e sacrificato (Geopferten) >> 101, è possibile coglie­ re «l'originario rapporto della verità all'Essere stesso>>1 01• Nella verità, infatti, Lichtung e Verbergung, radura e nascondimen­ to, non sono mai due: essi sono «l'essenziare dell'uno, della verità stessa>> 10 J. Allo stesso modo, come si è visto, essere e non-essere entrano insieme a costituire il movimento della Wesung des Seyns. Ecco perché nell'osservazione che attribuisce alla verità il carattere del Non e della "contesa" è presente, secondo Heidegger, 104• Ciò che «offre a ciò che si nasconde lo spazio rispetto a cui esso si può per l'appunto negare>>105 è il Da-sein, che in questa quarta Fugung viene presentato come «la Krisis tra il primo e l'altro inizio>>1 06• Altro infatti è vedere in questo termine «la buona traduzione tedesca di existentia, l'uscire da sè e stare fuori di sè da parte dell'ente>/07, altro è pensarlo nell'altro inizio, cioè come «l'essere del Da», il quale non è che «il

100 /vi, p. 3 4 8 . 1 0 1 /vi, p. 3 4 9. 1 02/vi, p. 356. IOJ/

.

VI, p. 3 4 9 .

1 04/vi, p. 356. M. Ruggenini osserva a questo proposito come «il movimento dell 'aletheia, che Heidegger traduce nella lichtende Verbergung come celarsi dell'essere nell'apertura in cui avviene < ... >, si svolge come un contro­ rilanciarsi paradossale dall'aperto verso ciò che resta chiuso in se stesso, per rivelarsi però nella sua impenetrabilità giusto in forza della manifestazione a cui si rifiuta•• (M. RUGGENINI, La questione dell'essere . . . cit., p. 99).

0 . 1 5/VI, p. 9 8 . 106BzPh, p. 295. 07 1 /VI, p. 296 . •

Quarto capitolo

1 92

fondamento dell'aletheia pensata in modo pm ongmario,,'"'. Offrire uno spazio a ciò che si nasconde significa dunque far sì che il nascondersi giunga al sapere, come l'essenziare dell' Essere stesso'"'. È per questo che diventa per noi sempre più necessario attuare il domandare in modo più originario"" e guardare all'essenza della verità come al luogo in cui la strutturale negatività dell'essere fa il suo ingresso nel sapere. Quest'ultimo allora non può che caratterizzarsi come 1 21• E ancora: > della filosofia hegeliana. Il primo è evidentemente quello dell'idealismo tedesco (>), quello della coscienza come «soggettività incondizionata>>; il «principiO>> viene da Heidegger indicato con la proposizione hegeliana «la sostanza è soggetto>>, ovvero «essere>> come «divenire>> del sapere assoluro (cfr, ivi, pp. 1 2 · 1 3 ) . 1 5-61VI, p . 1 3 .

l,

.

. lvi, p. 1 4 . '" Ibidem. J .) ':J Iv1, p. 34. 1 60/bidem. •

Negatività e Ereignis

205

(vorausgeworfene) : >, e prepara la fine>/84 • Qui, in altre parole, «l'ovvietà dell'essere < > è dilagata sistematicamente nella ricchezza e nella storicità dello spirito e delle sue figure»1 8\ ostacolando la posizione della domanda-fondamentale che si interroga, come si è visto, sull'essere a partire dall'essere stesso, ovvero sulla sua verità. Questo fondamentale aspetto del confronto emerge significativamente al centro degli appunti dello Hegel, dove H eidegger individua la pre-supposizione fondamentale del primo tmzto del pensiero nella «Grundlosigkeit der unbefragten Wahrheit des Seyns», la mancanza di fondamento della non domandata verità deli'Essere18 6 • Accanto a questa Voraussetzung, come si è potuto osservare, Heidegger colloca la Negativitiit, 190, rinvia in ultima istanza, secondo Heidegger, alla >'98, come ciò che dà la misura e l'orizzonte all'essere. Con c10 sarebbero, secondo Heidegger, rimasti non decisi da un lato 199 • Ora, dunque, è più che mai necessario chiedersi «a partire da dove, se non dall'ente, ogni volta l'essere ha la sua verità e dove questa si deve fondare}"". Ciò che qui è in gioco è una >206• In tal modo non è possibile dire, seguendo Hegel, che l' poiché 20 7; piuttosto 210 • La stessa vicinanza di orizzonte tra i due testi si riscontra nel brevissimo accenno al carattere "finito" dell'essere ed in particolare alla sua "finitezza" come ad un'espressione «molto fraintendibile>>, con la quale, secondo Heidegger, è da intendere l'appartenenza essenziale del

2'"lbidem. 20" /vi, p. 43. l () - lvi, p. 47. !OS lvi, p. 48. l()� - lvi, p. 47. 2 '"BzPh, p. 267.

Quarto capitolo

216

all'essere stesso�". La coppta , che, come si è precedentemente osservato, aveva costituito uno dei percorsi fondamentali dell'analisi heideggeriana della Fenomenologia dello spirito�1', è presente, anche se con minor rilievo, all'interno della grande opera del 1 93 6-'3 8 , laddove all'essere viene appunto attribuito il carattere di , afferrando w. È questo uno dei luoghi nei quali Heidegger nomina esplicitamente come termine di riferimento l' , il quale, ponendo l'Essere come infinito, in realtà non fa che definirlo e determinarlom . Così concepito, l'essere è infatti «circolo chiuso>>, in opposizione al quale . 5 . Fenomenologia dello spirito e Beitrage zur Philosophie «La Fuge è qualcosa di essenzialmente altro da un "sistema". < . .. > Le sei Fugungen della Fuge stanno ognuna per sè, ma solo per rendere più efficace l'essenziale unità. In ognuna delle sei Fugungen si tenta di dire il medesimo (das Se/be) sul medesimo, ma ogni volta a partire da un altro ambito dell'essenza di ciò che nomina/definisce (nennt) I'Ereignis,,'''. Questa citazione, tratta dal Vorblick dei Beitriige, '"

Quest'opera, come si è anticipato, continuerà a costituire il centro del suo dialogo con Hegel ancora per parecchi anni, prima di lasciare spazio alle ricerche sulla Scienza della logica, che impegneranno Heidegger nel corso degli anni '50.

'2 '

BzPh, pp. 8 1 - 82.

Quarto capitolo

220

risulta essere una base agevole per sviluppare alcune considerazioni sul peculiare rapporto che pare legare quest'opera alla Fenomenologia dello spirito di Hegel. E' necessario innanzitutto indirizzare lo sguardo su alcuni aspetti della struttura dei "contributi" heideggeriani. Sicuramente risulta possibile, ad una prima osservazione, riscontrare una corrispondenza di tipo numerico tra i "momenti" fenomenologici e le Fiigungen dei Beitriige : sei sono i "momenti", nei quali è suddiviso il cammino fenomenologico, e sei sono le Fiigungen che entrano a costituire la Fuge dell'Essere. C'è tuttavia, nel brano sopra citato, il richiamo ad un altro importante aspetto della Fenomenologia hegeliana: in ogni momento del processo che là si dispiega, infatti, è allo stesso tempo presente l'intero del processo, ogni momento fenomenologico rappresenta la vita dell'intero spirito22". Così se .

222

Quarto capitolo

si apre la propria via e la propria meta, la verità del proprio compiuto apparire,/". Se l'immagine della "via" accomuna per certi versi la struttura del cammino dei Beitrage a quello della Fenomenologia hegeliana, non è tuttavia possibile affermare che chi è chiamato a percorrere il cammino sia il medesimo soggetto : il Gang che costituisce la Fuge dei Beitrage non è sicuramente percorso e attraversato da una coscienza che desidera elevarsi al punto di vista del sapere assoluto. Per riferirsi anzi ai "protagonisti" del cammino, Heidegger usa un'espressione assai significativa, dicendo che «pochi e rari>> sono coloro che possono compiere l'esperienza del «pensiero nuovamente iniziale,/'4• Heidegger si riferisce comunque alla determinazione dell'essenza dell'uomo come coscienza, quando nota come la Besinnung che si svolge all'interno dei Beitrage e dunque, >236• In realtà Heidegger è attento a sottolineare la non-verità di questa impostazione del discorso. È vero, cioè, che ogni meditazione è anche meditazione su se stessi, ma è altrettanto vero che "50, ogni dire proviene cioè dall'Essere e parla a partire dalla sua verità. E' forse proprio sulla base di queste ultime considerazioni che è possibile sviluppare alcune conclusive osservazioni sul peculiare rapporto di specularità e opposizione che lega le due grandi opere della storia del pensiero, che sono state poste al �448zPh,

p. 80. Sul senso della rinuncia a parlare e sulla sigetica come «logica>> del pensiero che pone la domanda fondamentale, cfr. G. STRU\Hv!IFLLO, L 'altro inizio del pensiero . ci r . , pp. 2 1 7-22 1 ; J. GREISCH, La parole d'origine, l 'origin de la parole . ci t. ..

.

� "'BzPh,

p. 79.

.

Negatività e Ereignis

227

centro dell'analisi. Al di là delle corrispondenze e delle vicinanze di temi e strutture che si sono potute riscontrare, è importante sottolineare, a conclusione di questo percorso lungo i passi fondamentali del "centro" del confronto di Heidegger con Hegel, come i risultati principali cui i Beitrage zur Philosophie pervengono siano radicalmente opposti rispetto a quelli raggiunti dalla Fenomenologia dello spirito. E cw, con un riferimento particolare proprio ai temi fondamentali che hanno guidato la nostra analisi, ovvero la concezione della negatività e quella del pensiero che ad essa si rapporta. Anzichè affermare la centralità di un potente "negativo" che ha il ruolo fondamentale di "motore" del processo dialettico e che soprattutto non viene mai reso oggetto di un serio e autentico domandare, i Beitrage zur Philosophie, ponendo la domanda sull'origine della negattvtta, la individuano invece nell'intima essenza dell'Essere stesso, in quell'esitante rifiuto o illuminante nascondimento con cui la Wesung des Seyns può essere caratterizzata. Rispetto all'idea di un cammino che conduca il sapere a realizzarsi nella sua assolutezza e a costituire l'orizzonte fondamentale dell'essere, i Beitrage zur Philosophie affermano piuttosto la necessità di attuare una rinuncia al sapere, disponendosi in un silenzioso "ritegno" davanti a quell"'esitante nascondersi" che, nel mistero del dispiegamento della sua essenza, costituisce l'origine ultima e inesauribile di ogni senso : > e dunque ambito ineludibile di un confronto autentico con l'orizzonte di pensiero che essa, più di ogni altra, incarna. Secondo Heidegger l'essenza ontoteologica della metafisica e la domanda-guida che l'ha caratterizzata conoscono nel pensiero di Hegel un momento decisivo, poiché là soltanto >\ diventa possesso assoluto per il sapere. La prospettiva a partire dalla quale Heidegger guarda in quegli anni alla Fenomenologia dello spirito di Hegel si è andata progressivamente delineando soprattutto grazie alla lunga, profonda e difficile meditazione che egli ha svolto nei Beitrage zur Philosophie. L'analisi condotta sulle pagine dell'opera del 1 93 6-'38 e sugli appunti quasi contemporanei relativi alla "negatività" hegeliana ha voluto portare alla luce la particolare importanza che questo momento del­ l'Auseinandersetzung di Heidegger con Hegel riveste, per una comprensione di questo "dialogo filosofico" nella sua complessità. Il pensiero hegeliano e soprattutto la Fenomenologia dello spirito sembrano rivestire un ruolo essenziale per la costituizione stessa del filosofare di 2 Hege/, p. 73. l Hw, p. 1 29 ( 1 1 6) .

232

Conclusione

Heidegger, nel momento in cui egli si appresta a di >, Freiburg-Miinchen 1 98 0 (l" ed. Stuttgart-Berlin-Ki:iln-Mainz 1 965). C.L. MICHELET, Hegel, der unwiderlegte Weltphilosoph, Leipzig 1 8 70. F. MONCH Die Problemstellung von Hegel's Phdnomenologie des Geistes, , 26 ( 1 9 1 3 ), pp. 149- 1 7 3 (Neue Folge XIX. Band). K. NADLER, Wandlung des Hegelbildes in Deutschland seit der ]ahrhundertwende. Zur deutschen Hegelbibliographie von 1 9001 933, «ldealismus>>, l (1 934), pp. 227-25 6 . ,

Bibliografia

24 1

C.S.J. NINK, Kommentar zu den grundlegenden Abschnitten von Hegels Phiinomenologie des Geistes, Regensburg 1 93 0, 1 9482• A. On, Hegel et la philosophie Allemande, Paris 1 844. O. PòGGELER, Hegel. L'idea di una Fenomenologia dello spirito, trad. it. di A. De Cieri, presentazione di V. Verra, Napoli 1 98 6 . W. PURPUS, Zur Dialektik des BewufJtseins nach Hegel, Berlin 1 908. P.T. RAJU, The Hegelian absolute and the individua/, >, 25 ( 1 992), pp. 271 -280. H . BOEDER, Zwielicht der Moderne, «Philosophische Rundschau>>, 38 ( 1 9 9 1 ), pp. 275-285. S. BOHLEN, Von der Offenheit des Seins zur Offenbarung des Seyns. Heideggers Weg zum anderen Anfang des Denkens, «Archivio di filosofia>>, 62 ( 1 994), pp. 53 9-552.

Bibliografia

243

F. BOSIO, Heidegger e la memoria della metafisica, «Il pensiero••, 3 1 ( 1 9 9 1 ) , pp. 1 1 9- 145. L. BOTIANI, Heidegger su stupore e orrore, «Verifiche», 2 1 ( 1 992), pp. 3 0 1 3 20. D . BRIHAT, De l'etre ou rien: Heidegger et philosophie de l'etre, Paris 1 9 8 8 . W . BROCKMEIER, Der andere Anfang im Ersten oder das Finden des Eigenen im Fremden der Frnhe: Heidegger und Anaximander,