Eravamo ridiventati uomini. Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia (1955-1999) 9788858419182

Il 25 aprile del 1945 l'Italia è libera. Un lungo istante in cui si mescolano gioie private ed euforia collettiva.

443 28 1MB

Italian Pages 162 Year 2015

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Eravamo ridiventati uomini. Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia (1955-1999)
 9788858419182

Table of contents :
Indice......Page 162
Frontespizio......Page 3
Il libro......Page 157
L’autore......Page 159
Introduzione di Pietro Polito......Page 4
Nota dei curatori......Page 10
Eravamo ridiventati uomini......Page 11
La Resistenza e la nostra democrazia......Page 12
Il significato della Resistenza......Page 15
Dopo la Resistenza......Page 19
Cittadini torinesi, uomini e donne della Resistenza......Page 24
Messaggio di libertà per gli oppressi, di giustizia, di pace per tutti......Page 35
Il diritto di sapere......Page 38
Genova 1960......Page 40
Discorso ai partigiani......Page 44
Per il 25 aprile......Page 49
Nuova Resistenza......Page 57
Il ricordo e il giudizio......Page 60
La Resistenza e noi......Page 61
La Resistenza di ieri continua nella Resistenza di oggi e in quella di domani e di sempre......Page 71
A distanza di vent’anni......Page 77
I giovani di fronte alla Resistenza......Page 85
Quattro domande sulla Resistenza......Page 89
Resistenza e Costituzione......Page 91
Agli amici della Resistenza......Page 97
Resistenza incompiuta......Page 100
Discorso sulla Resistenza......Page 106
Torino non dimentica......Page 117
Costituzione e Resistenza......Page 125
Fascismo e antifascismo......Page 133
Si riparte oggi come allora......Page 135
Lotta partigiana......Page 136
A novant’anni......Page 140
Apparati......Page 143
Notizie sui testi di Pina Impagliazzo......Page 144
Bibliografia sulla Resistenza di Pietro Polito......Page 148
Ringraziamenti.......Page 156

Citation preview

Norberto Bobbio

Eravamo ridiventati uomini Testimonianze e discorsi sulla Resistenza in Italia 1955-1999

A cura di Pina Impagliazzo e Pietro Polito

Einaudi

Introduzione

Nel 1955, a dieci dalla Liberazione, Norberto Bobbio scrive il suo primo articolo sulla Resistenza, sottolineando fin da subito il valore di quel fatto storico per la costruzione della nostra democrazia. Nei quattro decenni seguenti tornerà sull’argomento con lo sguardo del testimone, dello storico, del politico, del filosofo in testi di varia natura, delineando un discorso coerente che si arricchisce di nuovi motivi nel corso degli anni. Sono pagine che si possono leggere come una pacata, ferma, preventiva replica al revisionismo storico tanto di destra quanto di sinistra, nelle quali Bobbio si pone dalla parte di «coloro che hanno preso spontaneamente le armi per ripristinare in Italia la libertà» contro «coloro che le hanno prese, se pure in alcune circostanze costretti, a ribadire nel nostro paese la dominazione nazista, di uno dei piú infami regimi che la storia ricordi». Il fascismo è stato un’«onta» nella storia del Paese, di conseguenza l’equidistanza tra fascismo e antifascismo è «abominevole» 1. Quello di Bobbio è un giudizio analitico, non solo assiologico: negativo sul fascismo, positivo sulla Resistenza. Certo la pietà e il rispetto sono dovuti alle vittime di «una guerra dall’una e dall’altra parte atroce», ma tra i meriti degli uni e le responsabilità degli altri «il giudizio storico è dato una volta per sempre». Tuttavia i testi qui raccolti si possono leggere anche come una testimonianza su «un evento decisivo», un «avvenimento straordinario della nostra vita», riferita in modo chiaro e distinto, ma nello stesso tempo con un coinvolgimento personale. In piú di un’occasione Bobbio parla come un partigiano che si rivolge ad altri partigiani, esprimendosi a nome di un noi. Nell’Autobiografia, riandando con la memoria a quegli anni scrive: «La nostra vita è stata sconvolta. Tutti noi abbiamo conosciuto vicende dolorose: paura, fughe, arresti, prigionia; e la perdita di persone care. Perciò dopo non siamo

piú stati come eravamo prima. La nostra vita è stata divisa in due parti, un “prima” e un “dopo” […]. Nei venti mesi fra il settembre 1943 e l’aprile 1945 sono nato a una nuova esistenza, completamente diversa da quella precedente, che io considero come una pura e semplice anticipazione della vita autentica, iniziata con la Resistenza, alla quale partecipai come membro del Partito d’azione» 2. Eppure non si scade mai nella retorica delle celebrazioni, delle commemorazioni ufficiali e di maniera, dei riti, della stanca ripetizione di formule, che sovente si rivelano approssimative e rassicuranti, non si disdegna il confronto polemico, ma si predilige l’approfondimento critico, scevro da contrapposizioni ideologiche, volto alla migliore conoscenza degli eventi e alle loro interpretazioni. Quando, però, il discorso si concentra sui fascisti e sugli eredi del fascismo, la polemica si fa sferzante e il giudizio, per non dire la condanna, senza appello. È proprio qui che Bobbio si vede costretto a constatare con una certa amarezza che «la razza dei fascisti non è estinta, e tende a moltiplicarsi», fino addirittura a sostenere che «l’esistenza anche di un solo, dico di un solo, fascista nel mondo, è di per se stessa una mostruosità che mi lascia turbato e umiliato». In molti casi allo scrittore si sovrappone il testimone che ricorda, archivia i ricordi e, dopo averli archiviati, li rievoca, evitando rancori e passioni di parte, premurandosi di «ricostruire storicamente i fatti, distinguere il vero dal falso e anche riconoscere gli errori per non piú ripeterli». Ma è l’interesse dello storico nei confronti di quel periodo compreso tra la nascita del fascismo, la sua tragica fine e i primi anni della storia della Repubblica, a venir fuori con maggior forza, grazie a una riflessione sulla Resistenza che può essere ricostruita sia in una prospettiva diacronica, nel contesto delle diverse stagioni del dibattito politico e storiografico, sia in una prospettiva sincronica, analizzando il suo significato storico. Attraverso la lettura diacronica è possibile cogliere come nel nostro paese si sia modificata la percezione della ricorrenza del 25 aprile e della Resistenza, a cominciare da un revisionismo in atto già a dieci anni dalla Liberazione, contro il quale Bobbio reagisce pubblicamente definendolo addirittura «controresistenza» e sostenendo con forza e solennità che «la Resistenza non è finita» e «ha aperto, non soltanto in Italia, una nuova strada di libertà».

Nonostante ciò il bilancio che egli traccia è equilibrato, non certo trionfalistico. A partire dagli anni Sessanta elabora un’interpretazione, a cui accenneremo in seguito, in una prospettiva sincronica, distinta tanto dalle interpretazioni canoniche quanto da quelle variamente revisionistiche. Inoltre scrive pagine rievocative memorabili come quelle, per fare qualche esempio, dedicate al processo di Torino ai «giustiziati del Martinetto» in cui vede «una testimonianza irrefutabile» dell’unità e della varietà della Resistenza o ancora quelle del discorso tenuto a Genova il 2 luglio 1960 in cui esprime lo sdegno personale e del mondo partigiano contro il tentativo fallito di dare alla Repubblica un governo sostenuto dagli eredi del fascismo. Tra la fine degli anni Sessanta e gli inizi degli anni Settanta la Resistenza cessa di essere sotto attacco e diventa protagonista grazie all’impegno dei giovani che danno vita a decine di circoli di nuova resistenza, con i quali Bobbio intesse un dialogo, nella convergenza come nella divergenza, nella continuità come nella rottura. Senza apprezzare le analogie, in primis la violenza verbale, e non solo verbale, tra estremismo di destra e estremismo di sinistra, ritiene che il primo sia l’espressione di un’Italia preindustriale, la seconda all’opposto di una società post-industriale. E, anche quando la contestazione raggiunge la massima intensità, tiene ferma la distinzione tra la destra che disconosce e la sinistra che riconosce il valore storico della Resistenza. Negli anni successivi gli interventi si fanno piú sporadici e si concentrano soprattutto su quello che Bobbio considera il principale risultato della guerra partigiana, la Costituzione repubblicana. Agli inizi degli anni Novanta, con l’uscita del libro di Claudio Pavone Una guerra civile, emerge in primo piano il problema dell’interpretazione della Resistenza come guerra civile 3. Bobbio reagisce a una nuova ondata di revisionismo che tende a sfumare la contrapposizione tra fascismo e antifascismo, fino ad accomunarli in uno stesso giudizio negativo. Passando alla lettura sincronica, occorre anzitutto osservare che, per Bobbio, la Resistenza è stata «un grande moto storico» da esaminare non con lo sguardo frettoloso della politica, ma con quello lungimirante della storia. Insiste sul carattere di novità che la guerra partigiana ha avuto nella storia italiana e sulla sua diversità rispetto al Risorgimento, essendo stata non solo

una «rivoluzione di intellettuali», ma anche «la piú grande lotta» mai combattuta da «coloro che non sono mai stati considerati, se non in momenti eccezionali, i protagonisti della storia». Inoltre, mentre la guerra popolare d’ispirazione mazziniana si è risolta in attentati e colpi di mano, la guerra partigiana si è svolta nell’alveo della «guerra popolare europea» contro il nazismo, inserendo l’Italia nel novero delle nazioni civili. A queste considerazioni Bobbio aggiunge che la Resistenza è stata un movimento europeo, un movimento italiano, un movimento di emancipazione sociale, che ha mirato rispettivamente alla restaurazione dell’indipendenza nazionale, alla riconquista della libertà politica, all’instaurazione di uno stato nuovo. Come guerra patriottica è stata combattuta da quella parte dell’esercito fedele alla monarchia, per liberare l’Italia dalla dominazione straniera; come guerra antifascista, è stata combattuta dai partiti antifascisti riuniti nei Comitati di liberazione nazionale per sconfiggere il fascismo; come guerra rivoluzionaria, oltre che come guerra patriottica e antifascista, dal Partito d’Azione e dal Partito comunista, i maggiori organizzatori della lotta armata. Per quanto riguarda la guerra patriottica e la guerra antifascista il giudizio di Bobbio è piuttosto chiaro: entrambe hanno raggiunto il loro obiettivo. Piú controverso è il giudizio a proposito della guerra rivoluzionaria che tende alla trasformazione radicale dei rapporti di classe nella società italiana. Ma una cosa sono le interpretazioni storiche, un’altra quelle politiche che si rivelano poco convincenti in sede di giudizio storico. La tesi della Resistenza tradita, sostenuta dalla sinistra rivoluzionaria, in realtà non prende nella dovuta considerazione da un lato il peso degli alleati, dall’altro l’urto con una società profondamente conservatrice. A ben vedere si è trattato di un calcolo sbagliato piú che di un tradimento. Analogamente Bobbio respinge la tesi della Resistenza fallita, avanzata dalla sinistra democratica, a cui egli appartiene, perché ritiene che nel difficile contesto storico, politico, sociale, in cui ci si è trovati ad operare, il successo conseguito sia stato straordinario: la conseguenza diretta della Resistenza come movimento politico è la Costituzione. Infine, la tesi della Resistenza esaurita, cara ai moderati, secondo Bobbio, necessita di una precisazione: se come fatto storico essa è «un evento in sé concluso», i suoi ideali «non sono spenti». Da parte sua Bobbio accoglie la tesi della Resistenza incompiuta e sostiene

che la pietra di paragone della compiutezza o incompiutezza della Resistenza sia l’attuazione della Costituzione, insistendo sulla loro continuità storica. Sul piano etico-politico, le diverse forze che diedero vita alla Resistenza, pur distanti e opposte ideologicamente, furono accomunate da un ideale negativo, «l’antifascismo perenne, come dato essenziale della storia della Repubblica» e da un ideale positivo, «una forma di convivenza civile fondata sul potere dal basso anziché sul potere dall’alto». Sul piano degli eventi, la continuità appare incontestabile. La Costituzione è nata da un compromesso storico tra liberali, cattolici, azionisti, socialisti, comunisti e si è rivelato un buon compromesso, come amava dire Gaetano Salvemini «un compromesso all’inglese, e non una combinazione all’italiana». E contrariamente a ciò che in tanti hanno voluto e vogliono far credere, la Costituzione non è da cambiare, stravolgendola, ma da interpretare e applicare. Fin qui il testimone, lo storico, il politico. Non possiamo però dimenticare il filosofo, per il quale la Resistenza ha rappresentato una svolta che ha segnato una «grande frattura» tra l’Italia di ieri e l’Italia di oggi: «Resistenza e Repubblica democratica fanno tutt’uno, altrettanto fanno tutt’uno fascismo e negazione radicale di ogni principio di democrazia». Piú in generale, per Bobbio, si è trattato di un vero cambio di paradigma, e per spiegare che cosa intende dire si può richiamare l’immagine hegeliana, evocata piú volte, della storia come un immenso mattatoio, in cui la violenza diventa la molla principale delle azioni degli uomini. È certamente una visione influenzata dalla lezione di Benedetto Croce, per il quale la storia è storia della libertà e se ha un senso non può che essere nello sviluppo sempre piú ampio della libertà intesa dal punto di vista morale. Tuttavia Bobbio si allontana dal maestro quando aggiunge che il senso ultimo della storia è da ritrovare nella progressiva diminuzione delle diseguaglianze, nella rottura delle barriere tra le nazioni, nella formazione di un ordine internazionale nella pace, nella solidarietà, nella fratellanza. E dunque, per concludere, qual è il principale insegnamento della Resistenza nella Storia? Qui Bobbio non ha dubbi. Dal punto di vista esistenziale la Resistenza gli «ha insegnato a vedere la storia dalla parte degli umili, dei poveri, degli oppressi a vedere in loro la forza di domani»; da quello filosofico è stata un gigantesco fenomeno di disobbedienza civile in nome di

ideali superiori come libertà, eguaglianza, giustizia, fratellanza dei popoli; mentre sul piano della storia individuale si è trattato di una scelta, una libera scelta, compiuta da tanti «che non avevano avuto molti lumi ma hanno saputo accendere la scintilla del grande incendio». Una scelta che continua ad apparire «non meno necessaria» e «non meno giusta». PIETRO POLITO 1

Norberto Bobbio, De senectute e altri scritti autobiografici (1996), a cura di Pietro Polito,

introduzione di Gustavo Zagrebelsky, Einaudi, Torino 2006, pp. 8-9. 2 Norberto Bobbio, Autobiografia, a cura di Alberto Papuzzi, Laterza, Roma-Bari 1997, p. 3. 3

Per l’ampio e contrastato dibattito suscitato dal libro di Pavone vedi nella bibliografia posta in

appendice a questo libro le sezioni 4. La Resistenza come problema storiografico e come problema civile e 12. Resistenza e revisionismo.

Nota dei curatori.

Eravamo ridiventati uomini raccoglie in ordine cronologico una serie di testi legati alla ricorrenza del 25 aprile, composti da Norberto Bobbio nell’arco di quarant’anni, tra il 1955 e il 1999, finora per la maggior parte sepolti nell’archivio personale del filosofo, o confinati in piccole riviste pressoché introvabili. I testi, di cui in appendice si forniscono notizie piú dettagliate, sono stati trascritti integralmente. Dove non è stato possibile decifrare la scrittura di Bobbio ne è stata data segnalazione. Si è usato il corsivo per le parole sottolineate in originale, le abbreviazioni sono state sciolte (i casi piú frequenti: Res., Resist., R., r. per Resistenza o resistenza; Cost. e Costituz. per Costituzione) e quando necessario sono state integrate le virgolette di apertura o di chiusura mancanti. Si è scelto di fare un uso essenziale delle note dove, oltre a riportare tutte le scritte a margine, sono state fornite le notizie necessarie per comprendere i fatti o i personaggi a cui si fa riferimento e sono stati segnalati, per quanto riguarda la letteratura secondaria, altri scritti in cui Bobbio torna sui temi trattati. I riferimenti bibliografici sono quelli delle edizioni usate, o presumibilmente usate, dall’autore. La Bibliografia che correda il volume contiene indicazioni per ulteriori approfondimenti sui temi e gli avvenimenti storici citati da Bobbio. Questo lavoro si inserisce nell’attività che il Centro studi Piero Gobetti da anni va svolgendo intorno all’Archivio Norberto Bobbio ed è stato sostenuto dalla Città di Torino con un contributo al progetto «Norberto Bobbio e la Resistenza», presentato dal Centro studi nel 2013. Per noi lavorare alle pagine di Bobbio è stata un’esperienza importante sia sul piano scientifico che sul piano personale. Ci auguriamo che questi testi possano offrire ai lettori e alle lettrici interessanti spunti di riflessione. PINA IMPAGLIAZZO E PIETRO POLITO

Eravamo ridiventati uomini

La Resistenza e la nostra democrazia 15 aprile 1955

A chi mi chiede con aria di sfiducia e di sfida che cosa ci abbiano recato questi anni dopo la liberazione so esattamente che cosa rispondere: ci hanno fatto prendere piú chiara conoscenza della realtà in cui viviamo. Or conosciamo meglio le nostre virtú e soprattutto le nostre miserie. La Resistenza è stata una dura scuola di verità: non solo un atto di coraggio morale ma anche di chiarezza intellettuale. Eravamo vissuti per anni in mezzo ai fumi della retorica. La Resistenza è stata la consapevolezza, seppur raggiunta soltanto da una minoranza, che lo stato mussoliniano nascondeva una profonda corruzione morale e civile e in fondo una reale impotenza, e che popoli civili si diventa non coi gesti magniloquenti nei giorni di festa ma col duro lavoro dei giorni feriali. Il ristabilimento di uno stato democratico dopo quello gerarchico ha voluto dire prima di tutto guardare in faccia senza falsi pudori ai nostri problemi insoluti, antichi e recenti. Il maggior pregio della democrazia sta in ciò che, attraverso il libero scambio delle opinioni, aiuta una maggiore penetrazione delle grosse e piccole questioni nazionali e stimola una piú sincera comprensione reciproca. Avevamo bisogno – direi che fosse il primo e fondamentale bisogno – di toccare la realtà con le mani e per raggiungere questa meta era necessaria prima di ogni altra cosa la libertà, che nessuna autorità pietosa o sospettosa si frapponesse tra noi e le cose del nostro paese. In quest’atmosfera di libertà abbiamo fatto la scoperta di noi stessi, o perlomeno ci andiamo scoprendo a poco a poco e questo è il primo beneficio della democrazia. Nei momenti che seguirono alla liberazione ci sembrava tutto un po’ troppo facile: il fascismo era stato il cancro, estirpato il cancro il corpo ritornava a rifiorire. Ci voleva una condizione di libera discussione per farci capire che i problemi erano molto piú complessi e che dietro il fascismo

c’erano i vizi della nostra società, del nostro temperamento, dei nostri costumi che risalivano ben al di là del 1922, e che nessuno sarebbe riuscito a estirparli dall’oggi al domani. La democrazia non è fatta per chi ha fretta, è una scuola di pazienza. La prima condizione per vivere in una società democratica è di porsi un problema per volta. Non dico che le scoperte che abbiamo fatte siano tali da rallegrarci. Quel che è irritante è che le cose poco rallegranti che siamo andati scoprendo vengano imputate alla democrazia la quale non ha fatto altro che permetterci di scoprirle e quindi, se avremo le virtú necessarie, di porvi qualche rimedio. Bisogna saper distinguere la Resistenza da movimento storico italiano ed europeo dai risultati che essa ha avuto e tuttora perdurano nel nostro paese (e solo in quanto perdurano possiamo nutrire qualche speranza di salvarci). La Resistenza come fatto storico è stata l’espressione di una grande rivolta morale contro l’oppressione e come ogni rivolta morale ha la sua grandezza in se stessa (indipendentemente dai risultati). Ma la Resistenza non ha avuto affatto il risultato, e non doveva averlo, di creare dal nulla la repubblica ideale, bensí di porre le condizioni per ricostruire una repubblica reale con tutte le sue difficoltà, i suoi contrasti, le sue lotte. Essa non ci ha dato né ci poteva dare una soluzione, ma la coscienza dei problemi. Non ci ha regalato una grandezza illusoria, ma una nuova sensibilità per le nostre miserie e la volontà di migliorarci. Quando oggi si dice che bisogna essere fedeli allo spirito della Resistenza, se questa frase deve significare qualcosa di piú che non una vaga dichiarazione sentimentale, mi pare che debba voler dire che quell’atteggiamento di coraggiosa spregiudicatezza che ha permesso a una minoranza di uomini liberi di combattere la prepotenza armata e apparentemente trionfante debba continuare ad essere il nostro atteggiamento di liberi cittadini rivolti alla pacifica ricostruzione di una convivenza civile. Vedrei volentieri questo atteggiamento composto dalle seguenti virtú: prima di tutto la forza morale che consente di non abbattersi ad ogni avversità e che è lontana tanto dal vacuo ottimismo dei retori quanto dall’inerte pessimismo dei cinici (e retori e cinici sono fitte schiere intorno a noi); poi la libertà di giudizio, che dovrebbe preservarci da ogni tentazione di dogmatizzare, tanto dal dogmatismo passivo dei conformisti quanto da quello attivo ed aggressivo dei fanatici; la serietà nell’affrontare i problemi contro

ogni forma di frivolità, di leggerezza, di superficialità, di dissipazione in una soddisfatta ignoranza (che è poi il migliore terreno di sfruttamento per i dittatori); il senso della responsabilità civico contro l’indifferenza e l’apatia. Aggiungerei anche un po’ di umiltà di fronte ai compiti enormi che ci attendono. Uno dei modi di celebrare la Resistenza è di ricordare le virtú morali che essa ha ispirato e di tener presente che sino a che quelle virtú saranno vive ed operose e non si lasceranno sopraffare dai vizi contrari, il popolo che le avrà bene imparate progredirà e sarà degno di rispetto.

Il significato della Resistenza 20 aprile 1955

Nelle Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea leggo, turbato e quasi vergognoso, frasi come queste 1: «Papà, sai, è cosí bello morire nella speranza di un migliore domani, per tutta l’umanità»; «Credo che dopo questa guerra s’inizierà una vita di felicità»; «Forse voi sarete piú fortunati di me e vivrete quel giorno felice in cui la giustizia e la verità trionferanno»; «Con le nostre ossa e con i nostri cadaveri edifichiamo un nuovo mondo, nel quale gli uomini vivranno da eguali e avranno tutti i diritti»; «La guerra è la piú grande sciagura dell’umanità. Speriamo che dopo questa venga una pace che renda possibile per molto tempo, e forse per sempre, la felicità». Potrei citarne molte e molte altre. Ne verrebbe un drammatico coro della speranza innalzato da chi, giunto alla soglia della morte, non ha piú nulla da sperare. Innanzi a questa limpida certezza ci domandiamo, guardandoci attorno, dopo dieci anni: «Che cosa ne abbiamo fatto di queste speranze?» E ci troviamo stretti tra questi due dubbi: o i resistenti si lasciaron travolgere da generose illusioni, e combattevano senza sapere perché, oppure sapevano perché combattevano, ma la costruzione che essi innalzarono col loro sacrificio fu troppo debole per reggere alla prova della controresistenza che ha finito per trionfare. Due sole alternative, dunque, ed entrambe dolorose: un sacrificio, o inconsapevole o vano? Certamente chi giudica la Resistenza da un punto di vista di politica immediata, a breve scadenza, oggi che il riarmo della Germania, ultimo e conclusivo episodio della controresistenza, sembra un fatto compiuto, non può dare altra risposta che sconsolata. Per quanto anche sul piano della politica quotidiana la Resistenza abbia dato i suoi frutti recando un contributo decisivo allo schiacciamento del nazismo, al ristabilimento della libertà in Europa, non furono soltanto questi risultati immediati quelli a cui

aveva teso il proprio sforzo il movimento della Resistenza europea. Le testimonianze sopra riportate ne sono una chiarissima prova. Eppure, proprio perché la Resistenza non ha avuto soltanto fini immediati, ogni giudizio che sopra di essa venga formulato con la passione e la corta vista del contemporaneo deluso, è sommamente inadeguato. Come scrive splendidamente un resistente tedesco impiccato il 22 dicembre 1942: «Che volete, in Europa è consuetudine che il seme dello spirito sia sparso con il sangue» 2. Ma il seme dello spirito non germoglia ogni stagione. Il seme della Resistenza è stato certamente seme dello spirito e bagnato di tanto sangue. Come possiamo pretendere di giudicarne il frutto in dieci anni? Proprio perché la Resistenza è stato un grande moto storico e non un semplice episodio della seconda guerra mondiale, dobbiamo porci di fronte ad essa non con lo sguardo del politico che ha fretta, ma dello storico che sa attendere e vede lontano. Pensiamo alle delusioni e alle recriminazioni che successero alle rivoluzioni europee del 1848. Tre, quattro, dieci anni dopo il 1848, la reazione era dovunque trionfante. Che era avvenuto delle speranze che quei moti avevano acceso? E i morti erano morti invano? E coloro che giacevano nelle prigioni erano destinati a finirvi i loro giorni? Oggi nessuno oserebbe contestare che dai moti del ’48 sono nate le rivoluzioni nazionali che hanno segnato per quasi un secolo il destino dell’Europa e ne hanno trasformato la storia; nessuno oserebbe negare che il ’48, anno di moti politicamente falliti, sia stato un anno fatale per la storia europea. E perché non dovrebbe accadere altrettanto per la Resistenza? A dieci anni di distanza essa sembra ovunque, sí, in dissoluzione, ma se è stato un grande moto storico, come io credo e come è stato sentito incrollabilmente dalla coscienza di chi vi ha partecipato, opera in profondità e sarà destinato a segnare il corso della futura storia europea assai piú che gli espedienti di politica immediata dei suoi affossatori (che saranno affossati). Il significato storico della Resistenza va al di là del suo successo militare immediato e della sua crisi politica attuale. Essa è stata il piú vasto e profondo moto sinora compiuto di lotta degli oppressi contro gli oppressori, di lotta per la libertà. Piú vasto e profondo del ’48. La rivoluzione del ’48 è stata chiamata da uno storico inglese 3 la «rivoluzione degli intellettuali». La Resistenza non è stata una rivoluzione di intellettuali, anche se questi vi hanno preso gran parte. Basta leggere Le lettere dei condannati a morte della Resistenza europea per

convincersene. Non è stata la rivoluzione degli intellettuali perché alla lotta per la liberazione nazionale che ha caratterizzato le guerre del secolo scorso, si è sovrapposta, nella Resistenza, una lotta per la emancipazione sociale. La Resistenza è stata compiuta da uomini che, a qualunque partito appartenessero, si trovavano al di qua della barricata che divide i privilegiati da coloro che chiedono giustizia. Non a caso in Italia i partiti di destra la osteggiano e dei partiti cosiddetti di centro i resistenti costituiscono l’ala di sinistra (i democristiani di sinistra, i liberali di sinistra sono democristiani e liberali che hanno mantenuto fede allo spirito della Resistenza). La Resistenza è stata la piú grande lotta sinora combattuta da coloro che non sono mai stati considerati, se non in momenti eccezionali, i protagonisti della storia. Chi ha partecipato alla Resistenza guarda con occhio nuovo al futuro; ha imparato che la storia non sarà piú soltanto opera degli eletti, ma anche di coloro che sinora sono stati considerati i reietti. Il segno in cui tutti i resistenti si riconoscono è questa sensibilità nuova (che può essere poi politicamente differenziata) per ciò che vi è di nuovo e di irreversibile nel moto della storia. E allora vi è da credere che come dai moti del ’48 gli storici hanno fatto cominciare la storia delle guerre nazionali, cosí lo storico futuro farà cominciare dalla Resistenza un’altra epoca: quella della lotta per la liberazione sociale e per la trasformazione degli stati in nuove e piú progredite forme di democrazia. Non sarà la felicità, la libertà, la pace perpetua, vagheggiata nell’estrema tensione della morte dai martiri. Sarà pur sempre un nuovo passo nel miglioramento delle condizioni reali della stragrande maggioranza degli uomini di questo mondo. E già oggi se la terza guerra mondiale sarà evitata, se si giungerà a stabilire le auspicate condizioni della auspicata coesistenza, sarà un effetto immediatamente benefico dello spirito della Resistenza. 1 Lettere di condannati a morte della Resistenza europea, a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli,

prefazione di Thomas Mann, Einaudi, Torino 1954. «Questa antologia riunisce lettere e messaggi scritti in punto di morte da donne e uomini d’Europa, vissuti nelle condizioni individuali e collettive le piú varie, informati a principî diversi, eppure accomunati da una lotta e una morte: la lotta detta Resistenza e la morte di fronte al plotone d’esecuzione o nelle mani del boia» (dalla Nota dei compilatori, p. XXV ). Sono raccolte lettere e messaggi dai seguenti Paesi: Austria, Belgio, Bulgaria, Cecoslovacchia, Danimarca, Francia, Germania, Grecia, Italia, Jugoslavia, Lussemburgo, Norvegia, Olanda, Polonia, Ungheria, Urss. Gli italiani e le italiane sono 31. Si tratta di una scelta dal precedente volume Lettere di

condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945), a cura di Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli, prefazione di Enzo Enriques Agnoletti, Einaudi, Torino 1952. Gli stralci riportati da Bobbio sono, nell’ordine, di Jaroslav Ondrousek (p. 164), Fernande Volral (p. 90), Beniami Dubavicki (p. 120), Anka Knezevic (p. 546), Oleks Borkianuk (pp. 678-79). 2 Harro Schulze-Boysen, in Lettere di condannati a morte della Resistenza europea cit., p. 337. 3

Lewis B. Namier, 1848: The Revolution of the Intellectuals, Oxford University Press, London 1946;

trad. it. La rivoluzione degli intellettuali e altri saggi sull’Ottocento europeo, Einaudi, Torino 1957.

Dopo la Resistenza Giugno 1955

Non amo le commemorazioni, perché difficilmente ci si può sottrarre alla tentazione della retorica, della effusione sentimentale, della mozione degli affetti. E non amo in particolare le commemorazioni della Resistenza perché si commemorano volentieri cose lontane e morte, e invece la Resistenza è vicina e ben viva. La Resistenza non è finita. Noi viviamo in una situazione che è la conseguenza della Resistenza e anche coloro che la denigrano o la ignorano non possono fare a meno, in quanto vivono e operano in questa situazione, di accettarne i risultati. Vi sono alcuni giovani, a quanto leggo in una lettera pubblicata su «Ateneo», i quali vorrebbero si mettesse una pesante pietra tombale sulla Resistenza, perché è stata una «guerra fratricida», come se colui che difende la libertà potesse riconoscere come fratello colui che la opprime, o colui che trascorse lunghi mesi nei campi di sterminio nazisti potesse riconoscere come fratello colui che aiutava in patria i nazisti a prolungare il loro dominio in Europa. Si può intendere «fratricida» solo nel senso che tutti gli uomini sono fratelli; ma allora tutte le guerre, e non solo la Resistenza, sono fratricide. Orbene vorrei invitare uno di questi giovani, che ostentano tanta saggezza, di andare a leggere uno di quei giornali studenteschi che si stampavano nel periodo «glorioso» del fascismo, quando questi giornali erano diventati «politici», ma di quella sola politica che piaceva ai gerarchi e il loro compito principale era di attaccare, con maggiore accanimento e maggiore improntitudine di quel che fosse lecito ai rispettabili quotidiani, i nemici che di volta in volta i gerarchi indicavano loro. Se non prova vergogna o orrore, vuol dire che la sua testa è ermeticamente chiusa a comprendere i problemi della democrazia e del progresso civile (posso solo rammaricarmi che sia uno studente, perché ho molta fiducia e molto rispetto per i giovani e vorrei

vederli alla testa e non alla coda della battaglia per la democrazia nel nostro paese). Ma se arrossisce, o magari scoppia in una risata, o ammette che ora si possono scrivere cose magari non sempre sublimi, ma non si cade piú nella cieca faziosità o nella ciarlataneria di venti anni fa, vuol dire che anch’egli ormai respira, magari senza accorgersene, o non volendolo riconoscere, la nuova aria creata dalla Resistenza. E quest’aria poi, creata dalla Resistenza, è semplicemente l’aria della libertà. Perciò se dovessi dire in breve quel che distingue un regime di libertà da un regime di servitú direi che mentre la servitú è un malanno per tutti, anche per coloro che ne traggono vantaggio, la libertà è un beneficio per tutti, anche per coloro che la sconfessano. Oltretutto, coloro che rifiutano la Resistenza italiana devono rifiutare il grande moto storico di liberazione che ha scosso tutta l’Europa. La Resistenza italiana è solidale con la Resistenza europea. Gli apologeti del fascismo come gloria nazionale, si rassicurino: il fascismo nel 1943 era diventato un moto quasi universalmente europeo, e ovunque sinonimo di violenza e terrore. L’Italia ha avuto un indiscusso primato; ma la gloria di essere stata fascista l’ha poi dovuta dividere, fortunatamente, con altri paesi. Ebbene, la Resistenza rappresenta l’inserimento di una parte degli italiani nella lotta europea per la libertà. Vogliamo respingere la Resistenza italiana? Dobbiamo allora, se vogliamo essere coerenti, respingere anche la Resistenza europea. Ma chi respinge la Resistenza europea, dovrà assumere su di sé la responsabilità di dichiarare che il suo ideale di vita sociale sono i campi di sterminio e la discriminazione razziale. Non volete la Resistenza? Allora volevate Hitler. La storia non è un parco ordinato in cui ciascuno possa scegliere comodamente la strada che piú gli conviene. La storia è una selva intricata, dove non vi è libero che un piccolo sentiero che conduce all’aperto. Nei momenti cruciali ci pone di fronte a dure alternative. O di qua o di là. Questo è l’unico punto di partenza da cui dobbiamo cominciare a ragionare se vogliamo capire il significato della Resistenza. La Resistenza ha aperto, non soltanto in Italia, una nuova strada di libertà. Vogliamo continuarla? Io credo di sí. Io credo che la maggior parte degli italiani vogliano seguire questa strada. Ed è per questo che, come dicevamo al principio, ci troviamo non fuori ma dentro la Resistenza, e quel che dobbiamo fare non è di commemorarla, come se fosse cosa passata che

riguardi solo coloro che vi hanno partecipato, ma di capirla come cosa che riguarda ancor oggi, indiscriminatamente, tutti noi. Per capire la Resistenza, direi che bisogna prima di tutto sgombrar la nostra mente da un equivoco: che da essa dovesse nascere, tutto d’un pezzo, il nuovo stato italiano. A coloro che non vogliono piú saperne della Resistenza perché in Italia le cose non vanno come dovrebbero andare, c’è da rispondere che la nostra non sempre lieta situazione presente dipende da una ragione soltanto: che non abbiamo ancora appreso tutta intera la lezione della libertà. E siccome l’inizio di questo corso sulla libertà è stata la Resistenza, si dovrà concludere che i nostri malanni, se ve ne sono, non dipendono già dal fatto che la Resistenza sia fallita, ma dal fatto che non l’abbiamo ancora pienamente realizzata. Dopo dieci anni cominciamo soltanto ora a comprendere di quali enormi difficoltà sia irta la vita di un regime libero. Abbiamo imparato che un regime di servitú, quand’è giunto al momento della sua esasperazione, si può strozzare in poco tempo, ma la libertà per consolidarla ci vogliono decenni. Per uccidere un malvagio, basta un tratto di corda. Ma per fare un uomo onesto, quante cure, quanti affanni, quanti sacrifici. E poi, qualche volta, nonostante la buona volontà, non ci si riesce neppure. Questa lezione, se l’abbiamo bene appresa, dovrebbe consigliarci un atteggiamento: quello della modestia di fronte ai compiti giganteschi che ci attendono, dell’abbandono di attese messianiche, della serietà dell’impegno nell’opera comune, della vigilanza operosa. Non c’è che un modo per realizzare la Resistenza: ed è quello di continuare a resistere. Di continuare a resistere, ogni giorno, agli allettamenti che ci vengono dagli sbandieratori di facili miti o dagli amanti della confusione mentale; alle passioni incontrollate che ci spingono ora a destra ora a sinistra a seconda degli umori e degli eventi; alla seduzione della pigrizia che ci getta in braccio allo sconforto e ci rende inattivi e indifferenti. Un regime di libertà non si crea coi miti, ma con la chiarezza mentale applicata ai problemi socialmente utili; non si crea neppure con le passioni scatenate, anche se sublimi, ma con la moderazione del giudizio, con il controllo di sé, con la disciplina mentale; e neppure con la indifferenza ma con la partecipazione attiva ai problemi del nostro tempo. Si dice che per smuovere gli inerti ci vuol entusiasmo, e per suscitare entusiasmi ci vogliono miti. Ma a me pare che non ci sia nulla di cui valga piú la pena di

entusiasmarsi che la costruzione di una convivenza civile, in cui vi sia meno corruzione, meno furberia, meno spirito di sopraffazione, e maggior rispetto delle opinioni altrui insieme con maggiore riserbo nella espressione delle proprie. La democrazia è una scuola di realtà. Chi vive nelle nuvole ed è prigioniero dei miti non è un buon democratico. L’utopismo può essere una buona arma contro la dittatura. Ma quando la società democratica è costituita o per lo meno è avviata, l’utopismo diventa un ostacolo. Non so quanto il maggior contatto con la realtà che la vita democratica richiede abbia influito sulla nuova arte che si dice realistica. Lascio ai competenti di giudicarlo. Mi limito a constatare che il crollo del fascismo ci ha liberati dalla nuvolaglia di pregiudizi da cui eravamo fasciati e ci ha fatto toccar terra. E questo è per me uno degli effetti salutari della Resistenza. Quanto siffatto spirito realistico possa giovare alla nostra cultura, non ho bisogno di ribadire. Una cultura diretta dall’alto ha paura non soltanto della libera fantasia, ma anche della solida realtà. Del resto fantasia e realtà che nel linguaggio comune sembrano due termini antitetici, nel dominio dell’arte sono strettamente connessi. Ci vuole ricca fantasia per essere buoni realisti: altrimenti si è dei copiatori. E bisogna aver gusto e senso delle cose reali per avere una fantasia creatrice e non soltanto un’oziosa immaginazione. In una situazione di oppressione della libertà, la paura della realtà genera due diversi atteggiamenti: quello della cultura ufficiale che la realtà deforma o decora, e nasce la pseudo-cultura dei retori; quello della cultura eretica, che non si vuol lasciar sopraffare e per sopravvivere è costretta ad evadere; e nasce la cultura, inquieta o torbida, dei decadenti. In altra occasione ho parlato di questo impasto di retorica e di decadentismo che fu la cultura in Italia al tempo fascista 1. Sono stili e modi di sentire connessi tra loro assai piú che non si pensi. Sono entrambe forme caratteristiche di antirealismo. Quando si trovano insieme nello stesso personaggio vien fuori il poeta della generazione fascista: Gabriele d’Annunzio. E quando sono separati l’una dall’altro camminano parallelamente ma si tengono per mano. Si passa con fastidiosa monotonia dalla cultura melensa dei retori a quella esoterica dei decadenti o gerarchi o ermetici. Ora, se la società democratica è quella in cui ogni individuo ha il diritto e il dovere di dare il proprio contributo alla vita del paese, ognuno deve

prender contatto con la realtà che lo circonda, deve sapere esattamente, senza finzioni e senza illusioni, quale sia la sua posizione e quella degli altri. In una democrazia non si possono tollerare gli assenti. O per lo meno, se un giorno gli assenti dovessero diventare la maggioranza, la democrazia avrebbe cessato di esistere. E se il risultato di questo maggior contatto con la realtà sarà la scoperta di tutti i vizi tradizionali del nostro carattere e di tutte le miserie della nostra storia, l’effetto non potrà essere se non salutare. Purché non ci si soffermi nel compiacimento morboso dei mali, ma ci si adoperi per medicarli. Vi sono due modi di scrutare ciò che vi è di malvagio negli uomini: quello del decadente che se ne compiace e quello dell’illuminista che prende atto e combatte per instaurare un mondo migliore. L’ideale dell’uomo di cultura per una società democratica in cammino non è il decadente ma l’illuminista. In una bella immagine Albert Camus paragona la storia ad un grande circo in cui si svolge da sempre la lotta tra la vittima e il leone. Troppo spesso gli uomini di cultura sono rimasti fuori del circo come se lo spettacolo non li riguardasse. Qualche volta sono entrati, ma si sono seduti sulla gradinata a far da spettatori. E se qualche segno di partecipazione hanno dato, è stato quasi sempre per far l’elogio del leone che ha sempre ragione; e se qualche parola hanno rivolto alla vittima è per spiegarle che il suo destino era quello di farsi mangiare. Oggi non piú. Oggi, dice Camus, gli uomini di cultura devono rendersi conto che il loro posto non è piú sulla gradinata ma dentro l’arena. Essi sanno che se la vittima soccombe anch’essi saranno divorati. Sono, come si ripete oggi, impegnati. Impegnati a far sí che nel futuro vi siano meno vittime e meno leoni. 1 Norberto Bobbio, La filosofia del decadentismo, Chiantore, Torino 1948.

Cittadini torinesi, uomini e donne della Resistenza 25 aprile 1957

Cittadini torinesi, uomini e donne della Resistenza, ricordate? Dodici anni orsono i partigiani vittoriosi entravano in Torino. Ci portavano i due doni piú preziosi a cui l’uomo possa aspirare. Ci portavano la pace e la libertà. Lunghi anni di guerra e ancor piú lunghi anni di oppressione avevano distrutto attorno a noi ogni vestigio di vita civile. Le famiglie divise, il figlio separato dalla madre, il padre dalla moglie e dai figli, i sentimenti piú alti dell’uomo avviliti, ogni comunicazione umana resa torbida e menzognera, gli animi chiusi nella diffidenza o agitati dal terrore, la morte sempre incombente come un pauroso fantasma. Le nostre case vuote o distrutte, le strade nella notte deserte, rotto di tratto in tratto il silenzio dal rumore di una pattuglia. In ogni passante si sospettava un nemico e se ne fuggiva lo sguardo. La parte migliore di noi doveva restare celata ai piú; aperta soltanto a pochi amici fidati. Molti erano costretti a vivere due vite: quella esteriore pubblica non doveva lasciar trapelare nulla di quella interna e privata. Parenti e amici, lontani, dispersi nel mondo ovunque ci fosse una guerra, una guerriglia, un campo di concentramento, di prigionia o di morte. Gli italiani che un tempo avevano portato la loro energia di lavoro dovunque vi fosse un’opera di pace da compiere, ora erano diventati i tristi abitanti d’ogni luogo ove si aspettava inerti la morte. Ma quel giorno, quando i partigiani entrarono in città – era il 28 aprile – e i tedeschi seguiti dai fascisti l’abbandonarono in fuga, l’incubo improvvisamente cessò. Fu come se un vento impetuoso avesse spazzato d’un colpo tutte le nubi e alzando gli occhi potessimo rivedere il sole di cui avevamo dimenticato lo splendore; o come se il sangue avesse ricominciato a scorrere in un cadavere risuscitandolo. Un’esplosione di gioia si diffuse rapidamente in tutte le piazze, in tutte le vie, in tutte le case. Ci si guardava di

nuovo negli occhi e si sorrideva. Tanto prima il volto di un ignoto passante ci pareva ostile, altrettanto ora ci pareva familiare. Se prima ogni estraneo era sospettato come un nemico da cui bisognava guardarsi, ora ci pareva un amico a cui avremmo volentieri confidato il nostro animo. Ci si abbracciava per via. Si sventolavano fazzoletti e bandiere. Le strade, nonostante che gli ultimi cecchini sparassero dai tetti, si rianimavano. Non avevamo piú segreti da nascondere. E si poteva ricominciare a sperare. Eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze piú belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà. Sono stati giorni felici; e nonostante i lutti, i pericoli corsi, i morti attorno a noi e dietro di noi, furono tra i giorni piú felici della nostra vita. Sappiamo bene che quella libertà non era stata un miracolo. Era stata una dura conquista ottenuta attraverso tante lacrime e tanto sangue. Ci era cara, per tutto quello che ci era costato. Ci è cara, ci è ancora cara, proprio perché ci è costata tante lagrime e tanto sangue. Per questo ci siamo qui riuniti anche quest’anno, come tutti gli altri anni per celebrarla. E celebrandola oggi, non ricordiamo soltanto una realtà passata, ma facciamo anche una premessa per l’avvenire. Non agitiamo vanamente i nostri ricordi. Ma riconfermiamo solennemente un impegno. Quale impegno? I partigiani quel mattino ci portarono la pace e la libertà. Ebbene noi vogliamo continuare a vivere per noi e per i nostri figli nella pace e nella libertà. I nostri ricordi. Non ricordiamo per compiacimento. Ricordiamo perché molti, troppi, hanno dimenticato. Ricordiamo perché la nuova Italia è nata – avrebbe dovuto nascere – da quegli uomini, da quelle gesta, da quegli eventi a cui oggi possiamo già guardare con tanto distacco da poter dire che furono uomini prodi, gesta eccezionali, eventi risolutivi. Ed è bello rievocare i nostri ricordi qui a Torino, la cui storia della Resistenza, insieme con quella del Piemonte, è stata piena di uomini prodi, di gesta eccezionali, di eventi decisivi. Non è possibile pronunciare alcuni nomi senza che il nostro animo sia mosso dal sentimento di rispetto che è dovuto al coraggio disinteressato e alla virtú sfortunata: Duccio Galimberti, Dante Livio Bianco, Luigi Capriolo, Dante Di Nanni, Renato Martorelli, Ignazio Vian. Non vi è altra regione d’Italia in cui il movimento partigiano sia nato cosí immediato, cosí rapido e

pur nelle sue origini cosí chiaro nell’ispirazione, nel programma e nel metodo. Già il 12 settembre 1943, quattro giorni dopo l’armistizio, dieci borghesi «armati», come ricorda la lapide dettata da Piero Calamandrei, «di fede e non di galloni», si riunivano alla Madonna del Colletto e gettavano le basi delle prime formazioni partigiane del Cuneese. Pochi giorni dopo, in Piemonte, il primo grande misfatto delle truppe tedesche, che era il preannunzio di quel che sarebbe stata l’occupazione nazista in Italia e insieme la conferma che la lotta partigiana sarebbe stata inevitabile e pertanto si doveva rompere gli indugi: Boves, 19 settembre, 57 abitanti uccisi, 417 case incendiate. Qui a Torino il 18 novembre il primo grande sciopero alla Fiat Mirafiori a cui seguirono altri scioperi a Milano e a Genova: esempio di quella energia nell’azione, di quella solidarietà nella lotta, di quella coscienza politica per cui le maestranze torinesi erano state all’avanguardia del movimento operaio italiano. Qui infine l’istituzione del primo comitato militare, il cui arresto, dopo alcuni mesi, avrebbe dato luogo ad uno dei piú crudeli processi della Resistenza, concluso il 5 aprile del 1944 con la fucilazione del generale Perotti e di sette membri del comitato 1. Non molto tempo fa leggevo con mio figlio la lezione di storia sui martiri di Belfiore e mi rendevo ben conto qual fosse la forza di quell’esempio per insegnare ai giovani che l’Italia non era la terra dei morti e che vi erano pur stati uomini che avevano pagato a caro prezzo il rifiuto della tradizionale via dell’indifferenza, del servilismo, della viltà, e l’assunzione a compito e a destino della serietà nelle azioni, della fede negli ideali, dello spirito di sacrificio. Il mio pensiero corse immediatamente dai martiri di Belfiore ai martiri del Martinetto. Non sarebbe stato altrettanto efficace, e forse piú, pensavo, mostrare ai ragazzi che quelle virtú che avevano fatto grandi gli impiccati del Risorgimento non erano spente, e che anche i fucilati della Resistenza meritavano onore di pianto? Si adduce il pretesto, lo so, che la Resistenza è stata una guerra tra italiani. E come? Credete che non fossero italiani anche allora la maggior parte di coloro che condannavano e giustiziavano? Non era italiano quel commissario Rossi che intrigò pieno di zelo e di livore nel processo di Mantova 2 per acquistare grazie presso la polizia austriaca? Forse che si può considerare italiano colui che serve lo straniero sino a farsi strumento di tutti i suoi delitti? La storia del Risorgimento che nessuno ha mai sinora accusato di faziosità ha fatto questa

distinzione. Perché non dovrebbe farla la storia della Resistenza? Si dice ancora che questa storia è troppo recente. Eppure ricordo che la mia fantasia di ragazzo fu popolata dei nomi degli eroi della prima guerra mondiale che era allora terminata. Non cosí i nostri figli. I nomi degli eroi della Resistenza sono rimasti sconosciuti a gran parte di loro. E come potrebbero conoscerli? Attraverso la scuola che è muta, o attraverso i giornali che parlano sí, ma dei processi contro i partigiani? Ancora qui in Piemonte nella regione di Cuneo, che è stata la culla della Resistenza italiana, e ancor oggi la piú vigile e risoluta custode delle sue memorie, la prima città liberata, Vinadio; il primo sabotaggio d’effetto duraturo, la rottura del viadotto della Cuneo-Ventimiglia, a Vernante, la vigilia del Natale del 1943. Sembra quasi incredibile, se si pensa alle difficoltà da superare: eppure alla fine del ’43 il movimento partigiano era già in piedi, aveva trovato i suoi capi, il suo inizio di organizzazione e soprattutto aveva già dato manifesti segni di essere ben vivo: tanto vivo da resistere a tutte le tempeste che si scatenarono per altri sedici mesi; da poter annoverare nella sua storia eventi straordinari, sconosciuti nelle altre regioni, come i ventitre giorni della città di Alba, e i quaranta giorni della repubblica dell’Ossola; da sopravvivere al duro e iniquo inverno del ’45 ed essere anzi in prima linea nella preparazione minuta e scrupolosa del piano dell’insurrezione sin dal 20 febbraio del ’45; e da meritare l’elogio che si legge in una storia della Resistenza: «C’è in questa stabilità di direttive la splendida solidità del movimento partigiano piemontese di cui Torino è la dimostrazione piú evidente; perché è a Torino che nel periodo della Resistenza si sono stabilite le piú strette alleanze tra operai, tecnici e intellettuali, s’è costituito un solido blocco di forze democratiche, che è la maggior garanzia di successo» 3. Cosí che, quando nel pomeriggio del 25 aprile, si diffonde la parola d’ordine dell’attacco «Aldo dice ventisei per uno», l’insurrezione esplode, il nemico non ha piú riposo. Invano cerca una tregua. La risposta è sempre la stessa: resa senza condizioni. Tra il 26 e il 27 aprile le truppe partigiane muovono verso le città ed entrano vittoriose il 28. Quale esultanza quando avete cominciato a sfilare «rapidi e gagliardi». E tutto il popolo era con voi. Quelli che erano stati due anni prima incriminati come ribelli, ora erano acclamati come liberatori! Ho detto che non siamo qui soltanto per rievocare, ma anche per

riaffermare una promessa. Bisogna comprendere e far comprendere il significato della Resistenza. La Resistenza non è stata soltanto l’esito vittorioso di una guerra di popolo che ci ha assicurato l’indipendenza come nazione, ma è anche stata, attraverso l’organizzazione dei Cln, un esperimento di governo che ha posto le premesse della costruzione del nostro Stato democratico. Senza la Resistenza non avremmo avuto l’indipendenza nazionale, ma neppure le istituzioni democratiche. Dobbiamo allo spirito che ha animato i suoi combattenti se l’Italia non è stata divisa tra gli occupanti come una terra di conquista e se nell’indipendenza abbiamo potuto porre le basi di una Costituzione degna di uno Stato libero e civile 4. E questi frutti la Resistenza ha potuto produrre per varie ragioni. Prima di tutto perché è stata una guerra popolare, non imposta da nessuno, ma sorta immediatamente da una rivolta morale contro un regime che aveva violato i fondamentali diritti dell’uomo e che, tra virtú e furore, aveva scelto il furore. È proprio perché è stata una rivolta popolare contro un regime ormai in rovina, essa ha acquistato il titolo, come accade sempre nei periodi rivoluzionari, di fondare il nuovo Stato che sarebbe sorto dalle rovine di un regime vinto e di una guerra perduta. Questa guerra popolare è stata un fenomeno nuovo nella storia italiana. Come è già stato osservato, Mazzini aveva fatto la teoria della guerra popolare. Ma nel corso delle guerre del Risorgimento l’incendio della guerra popolare, vagheggiata da Mazzini, non era mai divampato: i volontari avevano combattuto accanto o agli ordini dell’esercito regolare, oppure là dove avevano agito da soli, non guerra era stata, ma colpi di mano, attentati, dimostrazioni di eroismo individuale, piú che azioni militari ordinate e conclusive. In secondo luogo, la guerra popolare italiana è stata combattuta all’unisono con le guerre popolari scoppiate in analoga forma e con analoghi fini in tutte le altre nazioni d’Europa oppresse dal nazismo. La Resistenza ha inserito di nuovo l’Italia, che il fascismo aveva violentemente esclusa dall’Europa, nel corso della storia dell’Europa civile, di una Europa che resiste alla tirannide, oppone la forza morale alla forza brutale e rimane fedele ai valori fondamentali di civiltà che l’hanno resa grande nel corso dei secoli. Non si sarà mai ripetuto abbastanza che uno dei meriti fondamentali della guerra di liberazione è stato quello di ricongiungere l’Italia all’Europa. Perciò è chiaro che chi respinge la Resistenza italiana deve respingere tutta la Resistenza europea. Ma respingere la Resistenza europea

significa dichiarare che il proprio ideale di vita sono le discriminazioni razziali e i campi di sterminio. Non volete la Resistenza? E allora per coerenza dovete dire che volevate la vittoria di Hitler. Nei momenti cruciali della storia non ci sono molte strade. Come in una difficile ascensione il cammino giusto è uno solo: gli altri conducono inevitabilmente nell’abisso. Infine, la Resistenza, moto popolare, moto europeo, è stata guidata da una ispirazione unitaria. Essa, pur con tutte le differenze, le divergenze e i contrasti è stata ai vertici un moto unitario: unità non monolitica, com’è quella degli Stati totalitari, dove uno ragiona o sragiona per tutti, ma unità articolata com’è quella delle società democratiche, dove tutti ragionando con la propria testa, cercano il punto di accordo nella conservazione e nella difesa di alcuni principî fondamentali comuni. Nessuna coesistenza è possibile tra gli uomini senza una comune e solidale credenza in alcuni principî fondamentali. La società democratica non livella le differenze in una inerte unità, anzi deve permettere che la molteplicità delle ideologie e degli interessi si possa manifestare. Ma guai a quegli Stati in cui al di là delle divergenze non esiste tra i cittadini un comune sentire intorno ai valori fondamentali. Chi legga le Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea, donde ci parlano nell’estremo saluto alla vita operai e sacerdoti, intellettuali e contadini, comunisti, socialisti, cattolici, liberali, si accorge che esse sono animate da un comune sentire. Non parlo soltanto del coraggio di fronte alla morte che nasce dal sentimento della dignità dell’uomo come valore assoluto al di là e al di sopra della morte, e che fa dire al comunista Julius Fucik queste parole: «Credetemi, nulla, proprio nulla di ciò che è successo ha potuto togliermi la gioia che è in me e che ogni giorno si annuncia con qualche motivo di Beethoven. L’uomo non diventa piú piccolo anche se viene accorciato della testa»; e a un giovane sacerdote cattolico tedesco, Hermann Lange, decapitato per cospirazione antinazista: «Se mi chiedete come mi sento, posso soltanto rispondervi: sono serenamente commosso e pieno di una grande attesa. Con oggi ha termine per me ogni sofferenza, ogni miseria terrena e “Dio detergerà ogni lacrima dai loro occhi”. [...] Ovunque ci si guardi attorno, ovunque troviamo giubilo per la grazia di essere figli di Dio. Cosa mai può capitare a un figlio di Dio? Cosa avrei da temere? Al contrario: rallegratevi. Ancora vi ripeto: rallegratevi!» 5 . Che l’uomo sia figlio di Dio, o partigiani di tutte le fedi, è l’interpretazione

cristiana del sentimento profondo nel cuore di tutti gli uomini, che l’uomo è quell’essere che non diventa piú piccolo solo perché viene accorciato della propria testa. Ma vi è un’unità piú profonda che tocca la ragione stessa della lotta per la quale si è disposti a morire. Da quelle lettere si sprigiona un inno grandioso e solenne alla speranza degli uomini. Un giovane francese, assassinato a ventun anni, scrive: «Presto il duro inverno, presto anche la bella estate; io riderò della morte perché non morirò, non mi uccideranno, mi faranno vivere eternamente: il mio nome risuonerà dopo la morte non come un rintocco funebre, ma come un volo di speranza» 6. Queste magnifiche parole sono come l’inizio di un canto corale che sarà ripetuto da mille altre. Ebbene tre sono gli ideali supremi che vengono espressi da questo commovente coro dei partigiani di tutta Europa: il ritorno ad una vita operosa in uno stato di pace dopo i duri anni di una guerra devastatrice, la restaurazione delle principali libertà civili, onde l’uomo acquista il diritto di essere riconosciuto come persona, e l’attuazione di una maggiore giustizia sociale contro ogni forma di privilegio. L’ideale della pace. Un partigiano ucraino scrive: «La guerra è la piú grande sciagura dell’umanità. Speriamo che dopo questa guerra venga una pace che renda possibile per molto tempo, e forse per sempre, la felicità. Congedandomi da voi, mi auguro di vedere la pace e una vita felice». L’ideale della libertà. Un partigiano italiano scrive: «La mia giovinezza è spezzata, ma sono sicuro che servirà da esempio. Sui nostri corpi si farà il grande faro della libertà». L’ideale della giustizia. Una partigiana montenegrina scrive: «Con le nostre ossa e i nostri cadaveri edifichiamo un nuovo mondo, nel quale gli uomini vivranno da eguali e avranno tutti i diritti» 7. Ricordiamo che il 7 agosto del 1944 le brigate Giustizia e Libertà del Cuneese e quelle autonome del Monregalese e delle Langhe riconobbero in accordo alcuni principî comuni che erano stati e restano i principî ispiratori della Resistenza: «La lotta antitedesca ed antifascista non è altro che la premessa e la via per il raggiungimento dei fini ultimi della nostra azione: i quali consistono, sinteticamente, in un radicale rinnovamento politico, morale e sociale del paese. Lottiamo per l’instaurazione di una sana democrazia, per la salvaguardia piena della libertà, il rispetto della dignità umana, l’abolizione di qualsiasi privilegio, il conseguimento della giustizia sociale» 8. D’altro canto, i partigiani cattolici, che si raggruppavano intorno a Teresio Olivelli nel

movimento delle fiamme verdi, ribadiscono nel loro programma: «Muore l’epoca economica, l’epoca del capitalismo che generò infinite ricchezze e infinite miserie. Un’organizzazione senz’anima permise l’indigenza piú vasta, l’anarchia della produzione, lo sfruttamento dell’uomo sull’uomo; sfocia nel culto della violenza, nel dispotismo statale e si consuma nella guerra. Sorge la società dei lavoratori piú libera, piú giusta, piú solidale, piú cristiana» 9. Non c’è documento partigiano che non rechi traccia della fede in questi tre ideali della pace tra le nazioni, della libertà personale, della giustizia sociale. Coloro che hanno partecipato alla Resistenza si riconoscono tra loro e si distinguono non solo dagli indifferenti per l’entusiasmo morale con cui hanno accettato di correre il rischio supremo per difendere valori ideali, ma si riconoscono tra loro e si distinguono dagli avversari per i valori che hanno difeso, cioè per la fede che essi hanno riposto nella interdipendenza e della solidarietà dei tre valori della pace, della libertà e della giustizia contro i mali della guerra dell’oppressione e del privilegio. Qui bisogna cercare lo spirito della Resistenza. E questo spirito è stato consacrato, o cittadini, nella Costituzione; e dunque è diventato, piaccia o non piaccia, lo spirito della nazione. La nostra Costituzione è nata da un compromesso, talora faticoso, tra forze politiche diverse. Ma nessun compromesso è possibile quando non vi sia un accordo su alcuni principî. E questi principî sui quali poggia la norma fondamentale della nostra esistenza come nazione sono affermati in alcuni articoli che tutti gli italiani, e soprattutto i giovani, dovrebbero conoscere ed elevare a regola di condotta. L’ideale della pace. Articolo 11: «L’Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali». L’ideale della libertà personale. Articolo 2: «La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo, sia come singolo, sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità». L’ideale della giustizia. Articolo 3: «Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge, senza distinzioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali». Sappiamo bene che i principî non basta proclamarli, bisogna tradurli in pratica. E sappiamo anche che la nostra Costituzione, cosí come è stata concepita dagli stessi costituenti, e cosí come è stata interpretata dagli organi a cui essa ha dato vita, è piú un programma politico che un insieme di norme

immediatamente efficaci, è piú una promessa di disciplina giuridica che una disciplina attuata. E le promesse non valgono nulla, sono parole ingannatrici, se non vengono mantenute. Orbene, dipende ancora una volta dalla continuità dello spirito della Resistenza, dalla forza della passione morale che ci ha uniti per ridare all’Italia un assetto degno di una nazione civile, se la Costituzione sarà una realtà viva nella nostra storia o un pezzo di carta da mettere in archivio. Resistenza e Costituzione sono due momenti indissolubili della stessa vicenda, della storia d’Italia rinata dopo il fascismo e la guerra. Dove cade l’una, cade anche l’altra. Dove la prima si rinvigorisce, anche la seconda si rafforza e si compie. Quando tra alcuni mesi la Costituzione, entrata in vigore il 1° gennaio 1948, compirà i dieci anni di vita, bisognerà chiedere che non si faccia una celebrazione, ma un bilancio. E il bilancio della Costituzione non si potrà fare se non si farà insieme il bilancio dello spirito della Resistenza. Sento attorno a me le solite obiezioni. Esiste ancora lo spirito della Resistenza? E se esiste, non è esso alimentato da pochi e spauriti fedeli che sono una piccola minoranza di pazzi in una nazione di savi? E infine, fossero pur molti i fedeli, non è la situazione di oggi tanto mutata da quella in cui la Resistenza operò, che è assurdo, e inutile, pretendere di tramandarne lo spirito? Rispondiamo. Primo: lo spirito della Resistenza non è morto. È morto in coloro che non l’hanno mai avuto e a cui del resto non l’abbiamo mai attribuito. Che non sia morto è dimostrato dal fatto che non vi è grave evento della nostra vita nazionale in questi anni in cui non si sia fatto sentire ora per elevare una protesta, ora per esprimere un ammonimento, ora per indicare la giusta strada della libertà e della giustizia. Secondo: che i devoti allo spirito della Resistenza fossero una minoranza, lo abbiamo sempre saputo e non ce ne siamo né spaventati né meravigliati. In ogni nazione i savi, cioè i benpensanti, sono sempre la maggioranza; i pazzi, cioè gli ardimentosi, sono sempre la minoranza. Come al teatro: quattro attori in scena e mille spettatori in platea, i quali non recitano né la parte principale né quella secondaria; si accontentano di assistere allo spettacolo per vedere come va a finire e applaudono il vincitore. Terzo: sí, la situazione è mutata, non c’è piú la guerra, lo straniero in casa, il terrore nazista. Ma quando invochiamo lo spirito della Resistenza, non

esaltiamo soltanto il valore militare, la virtú del soldato che si esplica nella guerra combattuta, ma anche il valore civile, la virtú del cittadino di cui una nazione per mantenersi libera e giusta ha bisogno tutti i giorni, quella virtú civile che è fatta sí di coraggio, di prodezza, di spirito intrepido, ma anche, e piú, di fierezza, di fermezza nel carattere, di perseveranza nei propositi, di inflessibilità. Ciò che ha caratterizzato il partigiano è stata la sua figura di cittadino e insieme di soldato, una virtú militare sorretta e protetta da una virtú civile. Non vi è nazione che possa reggere senza la virtú civile dei propri cittadini. Ebbene l’ultima rivelazione di questa virtú è stata la lotta partigiana. Lí la nazione deve attingere i suoi esempi, lí deve specchiarsi, lí troverà e lí soltanto, le ragioni della sua dignità, la consapevolezza della propria unità, la sicurezza del proprio destino. Partigiani, lo spirito della Resistenza non è morto, non morirà, non dobbiamo lasciarlo morire. A questa condizione l’Italia continuerà la sua strada di progresso sociale e civile e anche la Costituzione diventerà una realtà operosa. È questo spirito che oggi ci ha qui riuniti nel ricordo e nella promessa. Esso ci affratella in un comune sentimento che è fatto di speranza per i vivi, e di pietà, di infinita pietà, per i morti. 1 Il riferimento è ai morti del Martinetto. 2

Filippo Rossi (Milano, 1820 - post 1870), poliziotto italiano naturalizzato austriaco, contribuí a

svelare la trama rivoluzionaria mazziniana di Mantova del 1851-52, conclusa con la condanna a morte dei patrioti poi passati alla storia nazionale come «i martiri di Belfiore». 3 Roberto Battaglia, Storia della Resistenza, Einaudi, Torino 1953, p. 532 [N. d. A.]. 4

Norberto Bobbio, Origine e caratteri della Costituzione (1976), in Id., Dal fascismo alla

democrazia. I regimi. le ideologie, le figure e le culture politiche, a cura di Michelangelo Bovero, Baldini & Castoldi, Milano 1997, pp. 159-83. Mantiene per molti versi la sua efficacia didattica il testo di educazione civica per le scuole medie superiori: Norberto Bobbio e Franco Pierandrei, Introduzione alla costituzione, Laterza, Bari 1959; ultima edizione riveduta e aggiornata 1980. 5

Julius Fucik e Hermann Lange da Lettere di condannati a morte della Resistenza europea cit., pp.

170 e 354. 6 Félicien Ioly è il giovane francese ventunenne (ibid., p. 259). 7

Sono le testimonianze di Oleks Bokaniuk, Giordano Cavestro (Mirko) e Anka Knezevic (ibid., pp.

678-79, 470, 546). 8 Battaglia, Storia della Resistenza cit., p. 382.

9

Teresio Olivelli (Bellagio, Como, 7 gennaio 1916 - 17 gennaio 1945), insieme a Carlo Bianchi e a

Claudio Sartori, fondò la rivista «Il Ribelle», comparsa il 5 marzo 1944, alla quale poté collaborare solo per i primi due numeri, redigendo il programma-manifesto e la Preghiera del ribelle per amore, uno dei testi piú belli della letteratura partigiana. Si veda Alberto Caracciolo, Teresio Olivelli, La Scuola, Brescia, 1947. In appendice: I compagni di Olivelli. Breve storia di un giornale clandestino, collana «Il Ribelle».

Messaggio di libertà per gli oppressi, di giustizia, di pace per tutti 25 aprile 1959

Siamo qui per ricordare, perché gli altri non dimentichino. Non ci domandiamo se siamo dei continuatori o dei sopravvissuti. Altri giudicheranno, non noi. Noi, superstiti, abbiamo un solo dovere: rinnovare ogni anno il ricordo, e tramandarlo ai nostri figli, a tutti coloro vogliamo trasmettere la nostra eredità di affetti. Quanti anni sono passati? Se si misura il cammino della storia, di questa vertiginosa storia contemporanea, sono tanti che quasi ci sembra di far emergere dalla nebbia del tempo un fatto remoto, di una storia diversa, senza possibile raffronto con la storia di oggi. Ma se guardiamo dentro di noi, in quella storia segreta del nostro animo, dove la intensità degli affetti non è rosa dal trascorrere del tempo, è una vicenda di ieri, una parte viva della nostra Resistenza. Ricordo ancora lo smarrimento dinnanzi alla prima notizia che si diffuse nella città; l’angoscia dell’attesa di quei tre o quattro giorni; e infine l’orrore dell’eccidio. Erano passati pochi mesi dall’inizio della resistenza armata. Non c’eravamo illusi sul fatto che la lotta non fosse spietata. Forse c’eravamo illusi sulla sua rapidità. Torino e il Piemonte avevano dato un esempio: la formazione del Cln, il comando militare, le bande nelle valli, la resistenza operaia. Ma trovarci improvvisamente di fronte a quella condanna fulminea e inesorabile, che faceva impallidire ciò che avevamo appreso a scuola sui martiri del Risorgimento, ci diede il senso profondo, non piú cancellato, della tragedia di cui eravamo partecipi o testimoni, della dura lotta in cui eravamo impegnati o travolti. Dopo abbiamo appreso, leggendo le lettere che i caduti del Martinetto ci hanno lasciato, che il senso e l’angoscia era nostro, non loro. Franco Balbis scriveva: «Non avevo mai creduto che fosse cosí facile morire». Quinto Bevilacqua: «La sventura è caduta su di me come un fulmine, ma il

mio animo è sereno, perché sempre ho fatto tutto il bene che ho potuto ed ancora cercavo di farne» 1. Errico Giachino: «Non ho alcun rimorso per il mio operato; ho agito per quello che ritenevo e ritengo il bene del nostro popolo» 2. Eusebio Giambone: «Sono calmo, estremamente calmo, non avrei mai creduto che si potesse guardare la morte con tanta calma, non con indifferenza, che anzi mi dispiace molto morire, ma ripeto sono tranquillo» 3. Paolo Braccini: «Non devi piangere per la mia fine: io non ho avuto un attimo di rammarico: vanne a fronte alta» 4. Giuseppe Perotti: «Non credevo cosí facile adattarsi all’idea del tramonto». E ancora: «Non ho l’impressione di andarmene per sempre, ma di allontanarmi come ho sempre fatto, di sognare in viaggio voi e la mia casa e di pensare al mio ritorno in famiglia. Sono certo che questo senso di serena fiducia mi accompagnerà fino all’ultimo momento» 5. Dinnanzi a questo sereno distacco domandiamoci: possiamo essere noi egualmente sereni? Se loro erano pacificati con se stessi, possiamo dire di essere noi pacificati con loro? Quando Giambone scrive: «Sono cosí tranquilli coloro che ci hanno condannati? Certamente no! Essi credono con la nostra condanna di arrestare il corso della storia, si sbagliano!» 6, possiamo rispondere con certezza che ha avuto ragione quel sacrificio, non è stato inutile, il corso della storia non si è arrestato. Il fascismo è stato sconfitto; è ritornata la pace, la libertà, un vivere piú civile. Gli uomini hanno ricominciato a ricostruire. La furia della distruzione è stata fermata. Ma quando leggiamo le parole di Braccini: «Il mondo migliorerà, siatene certi: e se per questo è stata necessaria la mia vita, sarete benedetti» 7, non ci sentiamo piú cosí tranquilli. La nostra risposta non è piú cosí sicura. Se ci interroghiamo con sincerità dobbiamo onestamente esitare. Le speranze, tutte le speranze, per cui sono caduti, si sono avverate? In fondo siamo qui riuniti per meditare sul significato di questa morte. Quale altro scopo ha questa annuale riunione nel luogo del martirio, se non un invito a meditare sulla morte di coloro che sono stati insieme i piú valorosi e piú sventurati? Un invito a meditare e insieme a trarre un insegnamento. Ricordo sempre le parole di un resistente tedesco che scrisse nell’ultima lettera: «Che volete, in Europa è consuetudine che il seme dello spirito sia sparso con il sangue» 8. Il sangue è stato versato, ma il seme dello spirito ha dato i suoi frutti?

Ci accompagni questa domanda come un pungolo. E questo nostro pellegrinaggio non sarà stato invano. Rivolgiamo alle famiglie l’espressione della nostra ammirazione e del nostro compianto, e a tutti gli uomini di buona fede il messaggio che essi ci hanno lasciato, messaggio di libertà per gli oppressi, di giustizia per gli umili, di pace per tutti. 1 Franco Balbis e Quinto Bevilacqua, da Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea cit.,

pp. 456 e 458. 2 Errico Giachino, da Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana cit., p. 103. 3 Eusebio Giambone, da Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea cit., p. 460. 4 Paolo Braccini, da Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana cit., p. 54. 5 Giuseppe Perotti da Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea cit., pp. 465 e 467. 6 Giambone cit., p. 461. 7 Braccini cit., p. 55. 8 Harro Schulze-Boysen, da Lettere di condannati a morte della Resistenza europea cit., p. 337.

Il diritto di sapere Dicembre 1959

I giovani hanno il diritto di sapere quel che accadde in Europa nel decennio delle aggressioni, dal 1935 al 1945. Ci sono ancora molti che non ci credono. Anche gli ebrei del ghetto di Roma, nello stupendo racconto di Giacomo De Benedetti (16 ottobre 1943, ristampato in questi giorni) 1, non ci credevano, e furono arrestati, deportati e non tornarono piú. I giovani non sanno e vogliono sapere. Con sgomento ci siamo domandati perché mai in tutti gli anni nella loro scuola siano rimasti all’oscuro dei misfatti del nazismo, compiuti non in un lontano e misterioso continente, ma nel cuore dell’Europa, quindici, vent’anni orsono. Come mai noi che eravamo bambini durante la prima guerra mondiale, abbiamo appreso virtú e vizi, glorie ed orrori di quella guerra, che è rimasta scolpita incancellabilmente nella nostra memoria? Anche il solo sospetto che di fronte a una seconda guerra mondiale si debba tacere, si sia taciuto, perché una parte degli italiani (una piccola parte, a dire il vero), la classe dirigente fascista, fu responsabile, seppure indirettamente, in un primo tempo, direttamente dopo le leggi razziali del ’38, e durante la repubblica di Salò, delle atrocità naziste, è cosa che non fa onore alla nostra scuola, la quale ha bisogno, oltre che di aule, di verità. Se occorreva una conferma della necessità di insegnare la storia contemporanea, la presenza dei giovani 2 è un argomento piú forte di tutti gli articoli sui giornali, di tutte le interpellanze parlamentari, di tutti i voti delle associazioni partigiane. Tra le domande mi hanno colpito soprattutto quelle – ed erano numerosissime, insistenti –, rivolte a sapere perché mai le vittime non si fossero ribellate, perché mai tanto furore di distruzione avesse potuto scatenarsi senza una resistenza efficace. Mi hanno colpito per l’innocente ignoranza che esse rivelano: il potere nazista è stato tanto mostruoso che chi

non ha vissuto quell’esperienza non riesce a comprenderne la natura selvaggia. Ho tentato di rispondere: immaginate un gruppo politico, animato da una barbara dottrina, che stronca con la violenza le opposizioni, genera il sospetto degli uni verso gli altri, eccita il fanatismo di pochi protetti dalla forza dello stato contro i molti rassegnati ed atterriti, fa diventare cinici gli indifferenti, vili i tiepidi, distrugge le minoranze di intrepidi. È difficile far capire l’essenza dello stato totalitario. Eppure una scuola democratica non può rinunciare al dovere di informare, di porre delle alternative, se si vuole che la democrazia diventi fede e costume, non sia, come minaccia continuamente di diventare, abitudine, imitazione o peggio materia opinabile e indifferente. I giovani hanno il diritto di sapere. Ma noi abbiamo il dovere di far sapere. Quel diritto e questo dovere si corrispondono. 1

Giacomo Debenedetti, 16 ottobre 1943, OET - Edizioni del secolo, Roma 1945, Collana di

confidenze, a cura di Edgardo Macorini. 2

Il riferimento è alle serate sulla Resistenza organizzate dall’Unione culturale Franco Antonicelli

nel 1959, a Palazzo Carignano, Torino.

Genova 1960 2 luglio 1960

Ciò che è avvenuto in questi giorni, a Genova, e attraverso Genova, in molte altre città d’Italia, è qualche cosa che attendevamo da tempo, e avevamo tanto atteso che quasi non avevamo piú il coraggio di aspettare 1. È avvenuto che la Resistenza ha mostrato, come non mai, forse, dopo la Liberazione, di essere viva ed unita, di essere ancora una forza, una forza viva, della nazione. È bastato che si diffondesse la notizia che i fascisti avrebbero tenuto il congresso a Genova perché unanime fosse il grido di sdegno e di sgomento, e unico il desiderio che questa onta fosse risparmiata a una città che aveva conquistato in una dura lotta il diritto di essere liberata per sempre dalla presenza intollerabile dei complici di Hitler. Il popolo è sceso nelle strade, guidato da coloro che in quegli anni avevano combattuto per serbare l’Italia alla civiltà, gli italiani a un regime di libertà e giustizia. È stata una manifestazione imponente e commovente, che ha aperto gli occhi, io credo, a molti che li tenevano ostinatamente chiusi per non vedere. Siamo fieri di quel che è accaduto, siamo pieni di gioia nell’apprendere che quindici anni non abbiano abbassato il ricordo, non abbiano infiacchito lo spirito, non abbiano potuto né fermare né rallentare il cuore della Resistenza. E poiché molti giovani hanno partecipato alle manifestazioni, non solo a Genova, ma in tutte le città d’Italia, siamo fieri che questo spirito non solo non sia morto, ma sia stato trasmesso ai nostri figli. Cosí siamo veramente sicuri che ci sopravviverà e la nuova patria creata col sacrificio di tanti combattenti sarà la patria anche dei nostri figli, per i quali l’abbiamo creata e abbiamo il fermo proposito di conservarla. Le giornate di Genova rappresentano la condanna inesorabile, solenne, definitiva del fascismo in Italia. Non vi è bastato il giudizio che la Resistenza europea aveva dato del fascismo quindici anni or sono. Avete voluto un

giudizio d’appello? L’avete avuto. Genova ce l’ha dato. E questa volta il giudizio deve essere l’ultimo. Credevamo che non ce ne fosse bisogno. Ma poiché molti, troppi, non erano convinti, o cominciavano con i se e con i ma, o avvocati difensori non richiesti, o troppo richiesti si aggiravano in cerca di argomenti per sostenere che dopotutto anche il fascismo, nonostante i suoi errori, era entrato nella storia d’Italia, e doveva restarci, è bene, è saggio, è giusto che sia venuta con una chiarezza inoppugnabile la sentenza dei genovesi, la risposta della città che è patria di Giuseppe Mazzini. Ma questa volta non possiamo ammettere che si ricominci da capo. La sentenza, questa volta, è inappellabile. Ciò significa per noi che non vogliamo concedere ai fascisti di oggi che sono gli stessi fascisti di ieri, altre prove, altri rinvii, altri dibattimenti. Ci richiamiamo alla Costituzione la quale afferma nella disposizione dodicesima: «È vietata la riorganizzazione sotto qualsiasi forma del disciolto partito fascista». Abbiamo avuto sino a pochi giorni fa il timore che questo articolo fosse stato di soppiatto sostituito con quest’altro: «È autorizzata la protezione, in qualsiasi forma e a qualunque costo, del disciolto partito fascista». Questo timore è superato. Ne prendiamo atto con profonda soddisfazione e come espressione di una nuova volontà. Chiediamo che la Costituzione sia rigidamente applicata. La Costituzione è stata data agli italiani per ristabilire la pace, per garantire libertà, giustizia e un vivere civile. Non c’è posto per coloro che hanno gettato l’Italia nell’abisso di una guerra infame e senza speranze, hanno dato catene invece di libertà, discriminazioni invece di eguaglianza, hanno esaltato la barbarie nazista contro la civiltà. O signori che avete tollerato il fascismo in questi anni avete chiuso un occhio o tutti e due di fronte a coloro che non hanno mai nascosto la loro provenienza da Belzebú, non vi siete mai chiesti che cosa sarebbe avvenuto in Europa se i fascisti, alleati dei nazisti avessero vinto? I campi di sterminio avrebbero continuato a ridurre in povera cenere e polvere milioni di uomini di tutti i paesi. Il genocidio è rimasto incompiuto, unicamente perché gli alleati si sono ricongiunti nel maggio del ’45 a Berlino. Il programma di distruzione di intere razze umane era solo cominciato. Conosciamo bene i nazisti e i loro alleati: lo avrebbero condotto sistematicamente alla fine. E come! Volete che gli esecutori di questo macabro programma ricomincino? Ora che li abbiamo fermati, facciamo in modo di non indurli piú in tentazione.

Ma bisogna applicare la Costituzione. Sulla continuità tra il movimento sociale italiano e il partito fascista, anzi col partito fascista della repubblica di Salò, sulla identità degli uomini, delle idee, delle aberrazioni, dello stile, persino, dello stile «inconfondibile» non c’è storico che possa raccogliere tutte le prove, tante sono e ripetute e inconfutabili. Quel che occorre non sono le prove, ma la buona volontà. Quello che noi oggi chiediamo è un atto di buona volontà, uno di quegli atti che ridanno pace ad una nazione, infondono una nuova speranza, aprono nuove porte alle strade dell’avvenire. Non ci richiamiamo ad un articolo della Costituzione solo per desiderio di legalità. Ma perché amiamo la giustizia, quella giustizia sostanziale a cui le leggi, quando sono leggi fondamentali, come la nostra carta costituzionale, sono ispirate. La condanna del fascismo prima ancora che nella Costituzione, noi l’abbiamo trovata nella storia, in quella storia che ha il senso che gli uomini con le loro sofferenze, con le loro idee le attribuiscono. Se la storia ha un senso, questo è, o amici della Resistenza, nella conquista sempre ampia della libertà, di tutte le libertà, e civili e politiche e sociali, se la storia ha un senso essa lo ha nella progressiva diminuzione delle diseguaglianze tra gli uomini, tra ricchi e poveri, tra privilegiati e servi, tra potenti e schiavi, tra oppressori ed oppressi, se la storia ha un senso, essa lo ha nella rottura delle barriere tra le nazioni, nella formazione graduale ma irreversibile di un sempre piú largo ordine internazionale nella pace, nella solidarietà, nella fratellanza. Oh mirabili parole che ci hanno commosso sui banchi della scuola e che non abbiamo da allora piú dimenticato, libertà, eguaglianza, fraternità, nobili parole in cui convergono i principî cristiani, gli ideali liberali, democratici e socialisti. Queste parole erano in bocca ai partigiani, e hanno dato un senso alla nostra storia. Il fascismo è stata la negazione di tutto ciò: ha sostituito alle tre parole della rivoluzione il trinomio mussoliniano: credere, obbedire e combattere che è la divisa del fanatico. Qual senso avremmo potuto ancora dare alla storia umana se il fanatismo avesse vinto? La storia come immenso dramma collettivo, senza illusioni e senza speranza. L’umanità in catene in una tempesta senza fine. Il tribunale della storia ha già giudicato. Giudichi ora il tribunale degli uomini. E sia un giudizio che liberi l’Italia e l’Europa dall’incubo di un ritorno. Siamo qui, uniti e concordi, di fronte al rappresentante della nostra città, cui tributiamo l’omaggio della nostra devozione e della nostra

gratitudine, a chiedere che il monito di Genova non sia lasciato cadere. Il fascismo non è tornato. Non deve tornare. Non tornerà. 1

Dopo l’incarico da parte del presidente della Repubblica Giovanni Gronchi di formare il governo

al democristiano Ferdinando Tambroni, che aveva accettato l’appoggio del Movimento sociale italiano, la decisione dei neofascisti di tenere il loro congresso nazionale a Genova suscitò la reazione dell’estrema sinistra e scontri con la polizia a Genova, Roma, Palermo, Reggio Emilia con numerosi morti e feriti tra agenti e manifestanti. Di fronte alla possibilità di un colpo di forza dell’estrema destra si formò un fronte di partiti antifascisti. Tambroni fu costretto a dimettersi il 19 luglio 1960.

Discorso ai partigiani 3 luglio 1960

Siete venuti anche quest’anno sul Colle del Lys, non solo per ricordare e commemorare i morti, ma anche per far sapere a chi l’avesse dimenticato che siamo ancora vivi. Piú vivi che mai. Quel che è avvenuto a Genova in questi giorni è una prova che esiste l’Italia della Resistenza; che in quindici anni, nonostante le amarezze, le stanchezze, i cedimenti, il nostro atteggiamento non è mutato, anzi si è trasmesso con forza insospettata ai nostri figli. In questi giorni la Resistenza è stata unita come non era stata unita dopo la liberazione. Siamo fieri, di quel che è accaduto. Sono profondamente commosso che mi sia toccato l’onore quest’anno di parlare dei nostri morti in un momento in cui i vivi si sono dimostrati come non mai degni di loro. Questa domenica 3 luglio non è una giornata come tutte le altre. Essa segue e chiude una settimana di passione partigiana, la piú ardente e decisiva di questi ultimi anni. La sorte ha voluto che venissimo su questo colle due giorni dopo che le dimostrazioni popolari hanno raggiunto lo scopo di impedire ai distruttori della libertà d’Italia di tenere il loro congresso nella patria di Giuseppe Mazzini. Vi siamo saliti quest’anno con l’animo sereno, con la coscienza piú tranquilla. Possiamo dire a ragione veduta che lo spirito di quegli anni è ancora intatto, il disprezzo per il fascismo ancora totale, il proposito di non dar tregua ai fascisti e ai loro sostenitori, occulti e palesi, fermissimo. Anzi, è giunta l’ora di chiedere autorevolmente, insistentemente, sistematicamente, che il fascismo sia posto fuori legge. Le dimostrazioni di Genova sono state la prova, che dovrebbe scuotere anche i sordi (e io credo che li abbia scossi), che la forza del sentimento popolare è irresistibile. I nostri organi responsabili che cosa aspettavano? Aspettavano che il popolo mostrasse la sua decisione? La prova c’è stata. Non sarebbe saggio né prudente chiedere come venga ripetuta. Parta dunque dal nostro incontro

una voce unanime che chieda lo scioglimento del Msi 1 e si aggiunga alle mille altre voci che sono state espresse in questi giorni da associazioni, gruppi e persone, in pubblici discorsi, articoli, ordini del giorno. La Costituzione, nata dalla lotta di liberazione, non potrebbe essere piú chiara: «È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista». Abbiamo avuto sino a due giorni fa il sospetto che questo articolo fosse stato mutato alla chetichella in quest’altro: «È imposta la protezione, in qualsiasi forma e a qualunque costo, del disciolto partito fascista». Questo timore è superato. Il primo passo è compiuto. Dobbiamo fare in modo che sia compiuto anche il secondo, quello definitivo, che liberi l’Italia repubblicana e democratica dai complici di Hitler. Non ci stupiamo che vi siano fascisti nostalgici in un paese in cui il regime fascista è durato da vent’anni. Ci addolora, ci turba, ma non ci stupisce. E saremmo stati disposti a tollerarli, come dimostrano la rapida fine dell’epurazione e le tante discusse amnistie. Ma non siamo disposti a tollerare che la nostalgia del passato diventi speranza dell’avvenire. Per questo non abbiamo mai approvato l’indulgenza di chi ha permesso la ricostituzione di un partito che si dichiara apertamente successore del partito fascista, e che tutti in Italia sanno essere la continuazione del partito fascista, anzi del peggior fascismo, quello nazificato, tutti, tranne gli organi pubblici che dovrebbero intervenire per la sua soppressione. La documentazione, raccolta in questi giorni, sulla continuità tra il vecchio e il nuovo partito, è schiacciante. Ma basta leggere due righe, due sole righe, dei loro giornali o dei loro manifesti, per riconoscervi quello che Mussolini chiamava l’inconfondibile stile fascista. Eppure questo partito non solo esiste, non solo pubblica giornali, tiene comizi, ha rappresentanti al parlamento, ma stava per diventare, non si sa se per convenienza o per debolezza o per corta vista di coloro che avrebbero dovuto tenerlo al bando della nazione, partito di governo. È stato un calcolo? Ebbene, le giornate di Genova hanno dimostrato che era un calcolo pericoloso e sbagliato. Si badi bene. Noi non condanniamo il fascismo soltanto in nome di un articolo della Costituzione. Lo condanniamo prima di tutto in nome della storia, di cui la Resistenza è stata protagonista e il testo costituzionale il documento conclusivo. Il fascismo ha spento le libertà civili prima nelle spedizioni punitive, poi nel tribunale speciale, nelle isole del confino, infine nei campi di concentramento e di sterminio nazisti. Ha svuotato di ogni

significato il principio dell’uguaglianza, distinguendo gli italiani in fascisti e non fascisti, conservando i privilegi dei ricchi e l’oppressione dei poveri, promulgando le ignobili leggi razziali. Ha predicato invece della fratellanza, l’odio tra gli italiani e tra i popoli sino a diventare insieme con l’alleato tedesco il principale responsabile della seconda guerra mondiale. E non pare che basti? Ai grandi ideali che hanno ispirato tutti i movimenti progressivi dalla rivoluzione francese in poi, liberalismo, democrazia, socialismo, ha sostituito le parole d’ordine di Mussolini: credere, obbedire, combattere. Se non siamo diventati un paese di succubi o fanatici, lo dobbiamo a coloro che sin dal primo giorno hanno opposto il loro rifiuto. Ora, che ci siano ancora degli italiani e dei cristiani che possano non solo sopportare la vicinanza dei fascisti, ma addirittura cercarli, blandirli, servirsene per i loro interessi, ci riempie di vergogna. È rimasto indimenticabile per me quel giorno dell’ottobre 1943, quando appresi che Mussolini era stato liberato e il partito fascista ricostituito: era enorme che non ne avessero avuto ancora abbastanza, che i milioni di morti abbattuti nei campi di battaglia o di sterminio non avessero acceso la piú piccola fiammella di dubbio nella loro anima. Ed erano pronti per ricominciare. E ricominciarono con spietatezza sino allora sconosciuta. Oh quel re barbaro di cui si racconta che sul letto di morte avesse esclamato in preda a disperazione: «Vedo intorno a me quaranta giusti che m’impediscono di dormire»! I morti furono milioni ma la coscienza di Mussolini e dei suoi seguaci non fu turbata. Finalmente, anche quella seconda incarnazione del fascismo finí. Era come un incubo di cui ci eravamo liberati. Ma a quale prezzo: la patria distrutta, migliaia di soldati dispersi, alcuni tra i giovani migliori, speranze del nostro avvenire, uccisi. Ma almeno l’incubo era finito. Avremmo potuto ricominciare in pace, in libertà, a ricostruire le nostre case, a risanare la nostra economia, a riparare le piú gravi ingiustizie che macchiano la nostra società. Ma a poco a poco, quando non ce lo saremmo piú aspettati, corvi neri hanno cominciato a riapparire in cielo. Erano pochi; sono cresciuti e sono diventati uno stormo e hanno cominciato a gracchiare. Poi, forse accorgendosi che nessuno si occupava di loro, lentamente hanno cominciato a scendere. Ora, o compagni della Resistenza, erano là che stavano per toccare terra. Che avessero sentito odore di cadavere? Si sono sbagliati. A Genova li avete fatti svolazzare via in preda alla paura. No, siamo ancora vivi. I corvi non hanno trovato terra su cui posarsi e sono fuggiti.

Volgiamoci attorno devotamente. Qui son custodite le memorie di tanti morti. La torre veglia su loro e protegge insieme col loro ricordo la parte migliore del nostro passato. Raccogliamoci e cerchiamo di richiamare alla nostra mente tutto quello che è avvenuto in queste valli, dove ogni villaggio, ogni casa, ogni pietra è una testimonianza. Qui è nata una nuova Italia. Dal 1922 al 1925 la vecchia Italia liberale era stata sommersa. Il fascismo aveva steso su di essa un’ombra di morte. Vent’anni dopo, dal 1943 al 1945, il fascismo fu precipitato nella sconfitta, ed è risorta a poco a poco, da tante rovine, l’Italia democratica. Mentre nel Sud il governo ufficiale faceva le prime prove delle nuove istituzioni, nel Nord si preparò la repubblica. Senza la guerra partigiana, la repubblica democratica non sarebbe mai nata. Ma se non continueremo a ispirarci alla passione di quegli anni, questa repubblica democratica, siatene certi, non durerà. Ci sono in giro troppi becchini che vogliono seppellirla. Se questa torre è un simbolo, sia il simbolo della nostra vigilanza. In cima alla torre mettiamo una scorta che faccia buona guardia e non lasci mai piú avvicinare il nemico. Qui duemila morti ci ascoltano. Tanti ne ricorda questo monumento. Che cosa possiamo dir loro? Una cosa con certezza: che il fascismo non tornerà. Talora ci lasciamo prendere dalla stanchezza e dallo sconforto: la libertà è un’illusione, l’uguaglianza un miraggio, la pace è soltanto quella eterna. Ma sappiamo troppo bene che la storia umana non è un idillio per abbandonarci all’inerzia del pessimista. Non saremmo stati buoni combattenti se non l’avessimo appreso. Abbiamo assistito a cose troppo terribili per non aver aperto gli occhi. Aver aperto gli occhi vuol dire che non c’è mai riposo per l’uomo di fede, per chi crede nella serietà degli impegni, nella nobiltà degli ideali. Chi ritiene di potersi riposare, ha già rinunciato alle proprie convinzioni, ha scelto l’indifferenza e la passiva accettazione del fatto compiuto. L’uomo che crede nei valori è sempre in allarme, la libertà è quella che si conquista di giorno in giorno, l’uguaglianza è quella per cui si lotta e non è mai raggiunta, la pace è quella che si difende dagli assalti dei violenti. L’unico modo di difenderci dallo sconforto è quello di essere sempre pronti. Vorrei riassumere il significato della cerimonia di oggi in queste parole: essere sempre pronti. Possiamo fare questa promessa prima di lasciarci? Credo di sí. Se qualcuno si era addormentato, quel che è accaduto l’avrà svegliato. Ricordate

il vento del Nord? Ogni tanto una folata di vento ci vuole per cacciare il tanfo che ammorba l’aria. In questi giorni è come se avessimo sentito un soffio di aria fresca. Ci siamo rianimati. Che questo vento si diffonda per tutta Italia, faccia fischiare le canne troppo esili, stormire le fronde troppo inaccessibili, pieghi gli alberi troppo superbi, apra finestre troppo chiuse, espella i germi della peste, rialzi le piccole erbe piegate dalla tempesta, trasporti germi fecondi da un paese all’altro del nostro suolo. E se una voce si leva da tutte le tombe sparse in queste valli, la porti lontano come il messaggio dei partigiani del colle del Lys. Non è una voce nuova. L’abbiamo ascoltata tante volte. Ma conviene ripeterla. È la voce che dice: perché i morti abbiano pace, piú giustizia su questa terra. 1

Movimento sociale italiano, partito fondato nel 1946 da ex fascisti della Repubblica sociale

italiana. Nel ’72 ha assorbito il Partito di unità monarchica, mutando il nome in Msi - Destra nazionale. Nel 1994 è confluito in Alleanza nazionale e si è formalmente sciolto nel gennaio del 1995. La componente del partito che non ha accettato la decisione ha fondato il Ms - Fiamma tricolore.

Per il 25 aprile 25 aprile 1961

Non sono capace di fare discorsi, tanto meno discorsi celebrativi. Ma penso che la celebrazione del 25 aprile sia soprattutto un’occasione per fare un esame di coscienza. Se fosse soltanto una celebrazione, sarebbe un’occasione perduta. Non possiamo permetterci di perdere delle occasioni. Dopo sedici anni ci sono ancora tante cose da fare. Sono piú le cose da fare che quelle che abbiamo fatte. È doveroso ricordare i morti. Ma non possiamo soltanto ricordarli. Sono morti per qualche cosa che stava molto in alto. È nostro dovere di renderci conto che, nonostante i sedici anni trascorsi, siamo ancora molto in basso. Certe volte, anzi, ci sembra di sprofondare, come in una palude. Se vogliamo procedere, dobbiamo cercare di capire il senso della storia che dalla Resistenza ha preso le mosse. Per questo, dicevo, dobbiamo cominciare a fare un esame di coscienza. Che cosa è stata la Resistenza? Non basta dire: è stata la rivolta contro il fascismo. Intanto la Resistenza non è stata soltanto un movimento italiano. Ricordiamo che quando la Resistenza è cominciata in Italia, essa era già in atto in altri Paesi d’Europa, in tutti i Paesi d’Europa occupati dalle truppe tedesche e dai fascisti loro alleati, Francia, Olanda, Belgio, Polonia, Cecoslovacchia, Jugoslavia. La Resistenza italiana si è innestata in un grande movimento europeo di liberazione contro l’oppressione nazista. Con questo non voglio negare i caratteri originali della Resistenza italiana. Voglio dire che gli italiani, dopo essere stati segregati per vent’anni da ogni moto di rinnovamento civile e sociale, hanno partecipato attraverso la Resistenza alla grande battaglia europea e mondiale per la libertà. La Resistenza ha fatto degli italiani non solo degli uomini liberi, ma dei cittadini della libera Europa. Tra i resistenti di tutte le nazioni (è bene ricordarlo soprattutto qui nelle valli

piemontesi) erano cadute tutte le frontiere. Non c’erano divisioni nazionali. L’unica divisione era fra liberi e servi, tra oppressi e oppressori. In secondo luogo la Resistenza non è stata soltanto un movimento negativo, contro il fascismo e il nazismo. Chi ha vissuto l’esperienza di quegli anni, sa bene che non è cosí. Nessuno di noi pensava soltanto a distruggere il fascismo. Pensavamo a un rinnovamento, profondo della società, dopo il fascismo. La Resistenza avrebbe dovuto essere l’anima di questo rinnovamento. Pensavamo che, liberata dal fascismo, l’umanità avrebbe dovuto fare un nuovo passo avanti nel cammino della civiltà. E badate che, nonostante tutte le delusioni che abbiamo avute in questi anni in Italia, questo passo avanti nel mondo c’è stato, ed è stato un passo che ha trasformato radicalmente le strutture tradizionali della società mondiale. Questo passo in avanti si chiama liberazione degli stati coloniali. E ne è una riprova il fatto che oggi il fascismo s’identifica col colonialismo: i fatti di Algeri 1 c’insegnano qualche cosa. Quella grande ventata di libertà che ha soffiato in Europa, ha soffiato anche altrove, e continua a travolgere ad uno ad uno gli antichi imperi. Chi continua a lamentarsi che il mondo cammina come prima, non è capace di guardarsi attorno. Tutto preso da quel che accade a dieci centimetri dal suo viso, non si accorge che si sta compiendo nel mondo una delle piú grandi trasformazioni della storia dell’umanità. Il mondo moderno che gli storici fanno risalire alle grandi scoperte e alla formazione dei primi imperi coloniali, sta per finire. È cominciata davvero l’età contemporanea che sorge sulla rovina di quegli imperi. Non era mai accaduto prima d’oggi nella storia dell’umanità che si formassero in pochi anni tanti stati nuovi che danno nuovo volto alla comunità internazionale. La fine della guerra, della piú spaventosa guerra che mai gli uomini abbiano scatenato e sofferto, ha prodotto uno scuotimento i cui effetti durano tuttora. Ed ecco il punto a cui volevo giungere: la Resistenza non è stata affatto un episodio conclusivo, ma è stata all’inizio di un sommovimento che si prolunga nel tempo. O per meglio dire, è stata la fine di un’epoca e il principio di un’altra. Libertà chiama libertà. Una liberazione provoca un’altra liberazione. Chi ha combattuto la guerra di liberazione in Italia deve avere la fierezza di sentire che la forza espansiva della libertà non è esaurita nel mondo. Mai come in questi anni la storia umana può essere interpretata, secondo una frase famosa, come storia della libertà. Anche là dove sembrava

che dominasse il piú duro regime di dittatura, si sono aperte in questi anni delle brecce che non potranno essere facilmente rinchiuse. Con questo non voglio farvi credere che io sia un incorreggibile ottimista. Veramente sono un incorreggibile pessimista. Però, se guardo non solo all’Europa, ma al mondo, devo riconoscere che i movimenti di liberazione, nonostante gli immensi sforzi fatti per soffocarli, sono in progresso. Se confrontiamo questi sedici anni dopo la seconda guerra mondiale, coi sedici anni successivi alla prima guerra mondiale, non possiamo non notare la differenza. Tra il 1919 e il 1936 abbiamo avuto in Europa l’affermazione del fascismo, del nazismo, la guerra d’Etiopia e l’inizio della guerra di Spagna, in breve quel periodo che è stato chiamato giustamente «l’era delle tirannie». Non siamo certo contenti dell’attuale situazione europea. Ma nessuna di quelle calamità è sinora avvenuta in Europa. Molto peggiori erano le condizioni politiche europee a sedici anni dalla prima guerra mondiale. Credete, lo spirito della Resistenza non è passato invano sull’Europa e sul mondo. Certo, se confrontiamo la nostra realtà alle speranze che avevano animato la Resistenza, dobbiamo convenire che questa realtà è molto lontana dagli ideali di allora. Soprattutto in Europa. E poiché siamo italiani e dobbiamo guardare in primo luogo alle cose di casa nostra, dobbiamo aggiungere: soprattutto in Italia. A questo punto l’esame di coscienza che abbiamo cominciato deve trasformarsi in un bilancio. Si è detto che allora erano state alimentate delle grandi speranze. Che cosa è avvenuto di queste grandi speranze? E anzitutto quali erano queste grandi speranze? La prima speranza era che lo spettro del fascismo scomparisse definitivamente dal mondo. E invece è soltanto nascosto, pronto a riapparire tra le rovine non ancora tutte riparate della guerra mondiale. Non è scomparso. Tutti i giorni leggiamo sui nostri giornali le notizie delle prodezze di ragazzi deliranti istigati da padri forsennati. Sono ricomparse persino le svastiche sui muri. E le minacce e gli insulti nei giornali. E i bastoni nei cortei. Anche uno dei piú infami esecutori della politica di sterminio ordinata da Hitler, Eichmann, è costretto a esprimere l’orrore dei delitti perpetrati e ad affermare che dinnanzi ai cadaveri accatastati nei campi di morte, doveva volgere altrove lo sguardo per non venir meno. Eppure c’è ancora qualcuno che non ne ha avuto abbastanza, a cui questi mucchi di cadaveri non

sembrano abbastanza alti o che non ha capito o non vuol capire. E vorrebbe ricominciare. Ce ne sono anche in Italia, attorno a noi, tra i giovani delle nostre scuole. Ne provo orrore, come si prova orrore di fronte ad un’aberrazione che improvvisamente ci apre gli abissi della malvagità, della depravazione, della follia cui può giungere l’uomo. Non avremmo mai potuto pensare che il fascismo potesse sopravvivere al male che aveva fatto. Credevamo che la storia ci risparmiasse l’onta di dover confessare che la rigenerazione non è stata completa, che nonostante le stragi, la pazzia sanguinaria, la disumanizzazione, la bestialità, c’è ancora chi non solo ricorda senza orrore, non solo non prova rimorso, e non si vergogna, ma ha il coraggio di vantarsi di quella discendenza e di spingere le nuove generazioni a compiacersi di quei misfatti. C’eravamo illusi che l’impeto generoso della Resistenza avesse posto fine una volta per sempre agli errori e agli orrori del fascismo. L’illusione era giustificata dal fatto che gli errori erano stati troppo gravi, gli orrori troppo paurosi perché si potesse pensare ad una ricaduta. Dobbiamo ricrederci. La razza dei fascisti non è estinta, e tende a moltiplicarsi. Con la rivolta dei generali in Algeria tenta addirittura di conquistare il potere. Ed è inutile che mi si venga a dire che sono pochi. Dopo quel che è successo, l’esistenza anche di un solo, dico di un solo, fascista nel mondo, è di per se stessa una mostruosità che mi lascia turbato ed umiliato. La seconda grande speranza era la fratellanza, non dico la fratellanza universale – non eravamo degli ingenui – ma una maggiore fratellanza tra gli uomini. Questa speranza nasceva dal fatto che la guerra di liberazione ci aveva uniti, le persone piú diverse per posizione sociale, fede politica e religiosa, cancellando le differenze, e aveva stabilito tra noi rapporti piú schietti, piú rudi magari, ma piú puri di quel che di solito accade nella vita di tutti i giorni. Ricordiamo come si erano formate le bande, senza troppe complicazioni burocratiche; quali rapporti si erano venuti stabilendo tra i partigiani e le popolazioni delle campagne; quali fili invisibili ma tenaci teneva insieme la trama complessa e sempre pronta a spezzarsi della vita clandestina. Tutta la guerra per bande era fondata necessariamente su un profondo e operante spirito di solidarietà. Credevamo nella solidarietà. Abbiamo creduto che questo spirito di solidarietà fosse l’inizio di una nuova età piú felice, di nuovi rapporti umani meno chiusi, meno egoisticamente calcolati, meno aridi e diffidenti. Abbiamo creduto che la rottura delle catene

dell’oppressione, la fine di una guerra atroce e stupida liberasse nuove energie morali, suscitasse una fede piú alta e piú disinteressata nelle possibilità dell’uomo di sentirsi fratello con gli altri uomini. E invece dopo le prime fiammate di entusiasmo, la vita ha ripreso il suo corso, con le sue ambizioni, con la sua vanità, con le sue prepotenze, i suoi pregiudizi. Il messaggio che ci hanno lasciato i caduti in quei bellissimi documenti che sono le lettere dei condannati a morte della Resistenza europea, era un messaggio di fede in una riforma della società nella libertà, nella dignità, nella giustizia, nell’odio per i soprusi, nell’amore dei poveri e degli oppressi. Che cosa ne abbiamo fatto di questo messaggio? Abbiamo davanti a noi un’Italia senza fede, incredula, come sempre, in cui dilaga la corruzione, la sfiducia negli ideali, la rassegnazione di fronte al fatto compiuto, la furberia e lo spirito di sopraffazione del piú forte sul piú debole. Non sono morti per questo coloro che oggi noi commemoriamo. Se oggi noi non fossimo capaci di capire il distacco tra la realtà in cui viviamo e quella in cui quei morti avevano sperato, sarebbero davvero morti invano, la Resistenza sarebbe esaurita, la celebrazione sarebbe una poco decorosa commedia, e noi non saremmo neppure degni di parlare di loro. Perché questo sia accaduto, perché l’Italia sia sempre l’Italia non chiedetemelo. Ognuno crede di saperlo. Ma ognuno, credetelo, ha la sua parte di responsabilità. Non sono qui per accusare nessuno. Quello che possiamo fare oggi è non tanto di scagliarci addosso l’un l’altro le accuse piú ostili, quanto di riconoscere le nostre sventure, i nostri errori, i nostri difetti e di portarne il peso e cercarne il rimedio. L’altra grande speranza era la democrazia. Quando tra resistenti si parlava di democrazia, non si voleva intendere soltanto il suffragio universale, cioè che tutti i cittadini andassero ogni tanto a votare. Si voleva intendere anche qualche cosa d’altro. La democrazia che ci accendeva l’animo era l’ideale di una società fondata su una maggiore eguaglianza, sulla distruzione dei privilegi economici, sull’abolizione delle distinzioni di classi. La guerra di liberazione aveva prodotto un generale livellamento delle gerarchie: era una guerra democratica nel pieno senso della parola non solo perché era spontanea, fondata sul consenso e non sulla costrizione, ma perché non c’erano capi e gregari per natura, e si diventava capi non per fortuna, ma per capacità. C’era un’unità profonda tra i combattenti della guerra di liberazione non solo perché, come si va dicendo da chi ha interesse a spezzare quell’unità,

eravamo uniti dallo scopo comune ma negativo di combattere il fascismo, ma anche perché eravamo sinceramente d’accordo sul modo di intendere la futura democrazia. Non volevamo una democrazia soltanto di parola, ma reale. Coloro che hanno partecipato fervidamente alla Resistenza, e hanno mantenuto fede agli ideali di allora, si distinguono ancor oggi per questo modo piú serio, piú impegnativo, meno illusorio di intendere la democrazia, a qualunque partito appartengano. Orbene, la democrazia che è stata attuata in Italia in questi sedici anni è soltanto quella apparente, non quella sostanziale. La democrazia sostanziale c’è, sí, negli articoli della Costituzione, ma non c’è nella realtà. L’Italia continua ad essere la nazione delle grandi sperequazioni, tra classe e classe, tra regione e regione. Quando assisto tutti i giorni al contrasto tra lo sperpero di ricchezza da un lato e l’estrema povertà dall’altro, tra lo spreco e l’indigenza, tra i guadagni di coloro che stanno in alto nella scala sociale e le paghe di fame degli operai a 35 000 lire al mese, tra il lusso delle città e lo squallore della vita in certi paesi, e non solo nel Mezzogiorno, tra la vita troppo dolce degli uni e la vita troppo amara degli altri; quando leggo quasi ogni giorno sui giornali notizie di bambini che muoiono d’inedia nei tuguri, di madri che gemono nella disperazione per non saper come nutrire i propri figli, e dall’altra parte notizie di scandali finanziari, di speculazioni che fruttano miliardi senza altro merito che quello della connivenza coi potenti del giorno, di guadagni illeciti fatti con appalti sin troppo redditizi a spese dei contribuenti; quando vedo e leggo tutto ciò, credete, mi dico: non per questo, non per questo abbiamo combattuto. Non per questo, non per questo la Resistenza è insorta contro il fascismo. Democrazia voleva dire uno stato che fosse casa di tutti, una casa piú pulita per tutti, un’Italia di cui non dovessimo piú vergognarci di fronte a noi stessi e di fronte al mondo. L’ultima grande speranza – ne parlo per ultimo perché è stata la speranza piú alta e incitatrice – era la libertà. Egidio Meneghetti, il capo della Resistenza veneta, morto recentemente, scriveva in carcere una canzone partigiana che finiva cosí: «Fame, torture, cariche – sibili di staffili – non ci faranno vili: viva la libertà. Sorge la nuova Europa – in mezzo a tanti mali e un popolo d’eguali – nasce alla libertà» 2. Questo nascere alla libertà voleva dire instaurare un nuovo stato il cui fondamento fosse il riconoscimento del valore dell’individuo, di tutti gli

individui, a qualunque classe o razza o partito o religione appartenessero, come persone, degni di eguale rispetto. Il problema della libertà in politica è il problema del riconoscimento in tutti gli uomini di qualche cosa che sta al di sopra dello stato, la propria coscienza. Lo dice bene la nostra Costituzione: la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo. Il riconoscimento dell’uomo come persona comincerà dal riconoscimento di quelli che si chiamano comunemente appunto i diritti di libertà, primo fra tutti, il diritto alla libertà religiosa e di pensiero, e poi il diritto di esprimere il proprio pensiero attraverso la stampa, il diritto di riunirsi pubblicamente, di associarsi in sindacati, in partiti, in libere associazioni politiche, religiose, culturali, di difendere, ciascuno, il proprio patrimonio di idee, di credente, di tradizioni col solo limite di non offendere le idee, le credenze, le tradizioni degli altri. Se oggi abbiamo queste libertà – e queste libertà le abbiamo, anche se sono talora minacciate, ma non sono mai apertamente sconfessate – lo dobbiamo alla guerra di liberazione. Questa grande speranza non è stata smentita. Dipende, del resto, principalmente da voi, di non lasciarla spegnere dipende dal fatto se sapremo o non sapremo mantener vivo lo spirito della Resistenza. Sappiamo bene che la tentazione di manomettere questa libertà si fa talvolta sentire. Ma noi resistenti abbiamo il dovere di continuare a resistere. Nel luglio dell’anno scorso abbiamo resistito, e la tentazione è stata respinta 3. Il giorno che anche questa grande speranza della libertà sia morta, vorrà dire puramente e semplicemente questo: che non l’avremo saputa difendere. Allora dovremo ammettere di aver tradito lo spirito della Resistenza. Ma lo spirito della Resistenza non è morto. Ne è la miglior prova il fatto che ci siamo riuniti anche quest’anno nel giorno della liberazione per trarne ispirazione alle nostre azioni. Qui sta il significato della odierna celebrazione. Abbiamo fatto un esame di coscienza e un bilancio, per sentirci piú sicuri. In fondo, nonostante tutto, nonostante le delusioni e l’amarezza e i rimpianti, siamo ancora ben vivi. Se non fossimo ancora vivi, i nostri morti sarebbero morti definitivamente. Ma noi sappiamo che non è cosí. E poi ci sono i giovani, i nostri figli, che non ci lasciano dimenticare. Li vediamo ogni giorno chiedere di apprendere quello che è stato per giudicare il giusto e l’ingiusto, per discernere il bene dal male. E poi non dimentichiamo e non lasciamo dimenticare. Queste nostre valli, abituate da secoli a lottare per mantenere fede all’idea della libertà, non

possono dimenticare. Ogni villaggio, ogni casa, ogni pietra, è un ricordo: qua un’imboscata e un rastrellamento, là un eccidio o una strage. E dappertutto, macchie di sangue. La vostra pietà, l’amore delle madri e dei figli, ne trasmette il ricordo ad altre madri e ad altri figli. So che parlo a uomini che sanno per esperienza quale sia il prezzo di una fede non tradita. Anche la Resistenza è stata una fede. Se non fosse stata una fede, nessuno avrebbe potuto reggere per quasi due anni ad una guerra cosí spietata. Siamo qui oggi riuniti per dirci con semplicità e con fermezza che quella fede non è spenta. E del resto che senso avrebbe la vita se lasciassimo spegnere la fede in una società piú giusta, piú libera e umana? Non avrebbe alcun senso. Sarebbe un cumulo di inutili sofferenze. Vedete, per me la Resistenza ha un grande valore, perché ha rappresentato uno di quei momenti straordinari della storia umana, in cui gli uomini rivelano la loro nobiltà, il loro disinteresse, il loro slancio per diventare migliori, uno di quei momenti a cui si ritorna volentieri quando si è presi dallo sconforto o addirittura, come mi è accaduto spesso in questi giorni, dalla disperazione! Voglio terminare dicendo che la Resistenza è stata non solo un coro di dolore, ma anche un inno alla speranza. Ha espresso splendidamente questo sentimento un giovine partigiano francese, Félicien Joly, morto a ventun anni, nella sua ultima lettera dedicata: «A tutti coloro che mi sono cari». Ecco le sue parole, alle quali non possiamo aggiungere nulla se non il nostro accorato silenzio: «Presto il duro inverno, presto anche la bella estate; io riderò della morte perché non morirò, non mi uccideranno, mi faranno vivere eternamente: il mio nome risuonerà dopo la morte non come un rintocco funebre, ma come un volo di speranza» 4. Possa questo volo di speranza alzarsi ancora nel cielo e indicarci ancora il cammino. Noi lo seguiremo. 1

Si riferisce al colpo di stato tentato da un gruppo di generali nella notte tra il 21 e il 22 aprile del

1961 in seguito al referendum organizzato nella capitale algerina e che aveva avuto un esito favorevole all’autodeterminazione dell’Algeria. 2 Egidio Meneghetti, in Norberto Bobbio, La mia Italia, Passigli, Firenze 1986, pp. 237-53. 3 Il riferimento è ai fatti di Genova, luglio 1960. Vedi Genova 1960, nota 1. 4 Lettere di condannati a morte della Resistenza europea cit., p. 259.

Nuova Resistenza 10 novembre 1962

In fondo quel che mi chiedete è l’avvio di un colloquio tra la vecchia e la nuova generazione. Un colloquio apparentemente facile. Generalmente c’è contrasto tra generazioni e generazioni. E invece qui c’è continuità (non direi identità). Forse dipende dal fatto che noi siamo arrivati tardi alla maturità. È inevitabile un raffronto tra quello che siete voi oggi e quello che eravamo noi alla vostra età, trenta o trentacinque anni fa. Il fascismo era al potere. Le opposizioni eliminate. O adesioni al fascismo attraverso i Guf. Le cose ora sono profondamente mutate: viviamo in una democrazia, difficile, se vogliamo, ma proprio perché difficile, non ci permette di cadere in letargo. Occorre una continua vigilanza. Credo sia sostanzialmente questo lo stato d’animo dei giovani che creano un movimento come Nuova Resistenza. I pericoli sono due: il pericolo scoperto, il fascismo; il pericolo coperto, sotterraneo e per questo forse piú insidioso l’apatia, l’indifferenza, persino al proprio particolare. Penso che dobbiamo difenderci piú dal secondo che dal primo. Il fascismo è un fenomeno di regressione storica, di cecità, di totale incomprensione delle grandi trasformazioni della società di oggi. L’apatia, al contrario, è un fenomeno di troppo facile, comodo adattamento agli aspetti piú attraenti, ma meno profondi della società di oggi. Non ideali superati ma ideali ristretti, orizzonti limitati, la carriera. Già i fascisti sono degli spostati. Gli apatici sono ormai troppo bene al loro posto, e non vogliono essere costretti a guardare al di là del loro naso. Occorrono nuovi ideali. Ma i nuovi ideali sono ancora quelli della Resistenza. per questo voi vi richiamate alla nostra lotta. Perché si intende non un movimento di opposizione al fascismo ma il movimento attraverso cui è risorta la fede nella democrazia nel mondo. La Resistenza è continuata nella lotta dei popoli coloniali. Per me è Resistenza la lotta in tutto il mondo

per la pace, contro la politica di potenza che minaccia la pace di tutti. Una delle aspirazioni piú profonde degli uomini della Resistenza fu che gli orrori della guerra fossero risparmiati alle generazioni future. Oggi ha senso parlare di nuova Resistenza solo se si accolgono dalla Resistenza al fascismo gli ideali positivi e si cerca di portarli innanzi. Il grande ideale della Resistenza fu la democrazia, nel senso che ciascuno ha la sua parte, deve avere la sua parte nel governo della società, e deve assumere tutta intera la responsabilità di questa parte che gli spetta. Allora continuiamo a ripetercelo: la democrazia futura dipende dalla energia, dalla serietà del nostro impegno. Ma eravamo una minoranza. E lo siamo ancora. Una nuova Resistenza riprende questo tema fondamentale. E avete ragione. Le sorti della democrazia in Italia sono affidate alle nuove generazioni, all’impegno democratico delle nuove generazioni. Che cosa significa impegno politico. Tre punti: 1. Rendersi conto che qualsiasi nostra azione ha un valore politico. Non possiamo sfuggire alla politica. Non c’è bisogno di fare della politica per la politica. La politica si fa sempre qualunque cosa facciamo che abbia un riflesso nella realtà. Ciascuno nel proprio mestiere: i problemi tecnici sono anche problemi politici. Non esiste una scelta meramente tecnica. Un consiglio, non disperdetevi. I problemi dell’università: le università sono vecchie. I giovani si rendono perfettamente conto dei problemi. Proprio stamattina ho cominciato le lezioni. Con una serie di mobilitazioni ecc. 2. Conoscere il mondo che ci circonda con una cultura non dilettantistica. Riformarsi reciprocamente. Studiare problemi. Vedremo magari un solo problema in un anno ma approfondendolo. Se non vi ponete temi precisi vi disperderete. 3. Far valere i propri diritti, dovunque siano minacciati. Resistere contro ogni tentativo di conformismo. Tenere sempre in allarme lo spirito della democrazia. Con la prima forma di impegno si combatte l’apatia, col secondo ogni forma di irrazionalismo che alimenta il fascismo; col terzo lo svuotamento dello spirito della democrazia attraverso l’adattamento. Impegno politico è anche impegno morale. Queste cose le andiamo ripetendo da tempo. Le abbiamo sempre dette.

Perché proprio in questo anno questo risveglio. Una coincidenza che mi ha sorpreso. Non piú desistenza. Il massimo di depressione è stato toccato. Si risale la china. Per quale ragione. Prendiamo coscienza della svolta. Finite le guerre di liberazione coloniale in pochi anni. Il mondo va verso l’unità. O l’unità o la catastrofe. I fascisti fanno ridere. L’impressione è di essere tutti quanti in una sola arca dopo il diluvio. Si aprono innanzi a noi problemi immensi, e lo sviluppo della scienza ci aiuta a risolverli. Con particolare riguardo all’Italia i giovani prendono coscienza dello scarto tra gli ideali e la realtà. Le istituzioni in Italia sono vecchie e il costume è ancora da rinnovare. Siamo tremendamente indietro. I due moventi che spingono i giovani a riunirsi: a) consapevolezza dell’ora decisiva; b) spirito di rinnovamento. Che i giovani abbiano manifestato questo loro stato d’animo attraverso le nuove associazioni è un buon segno. Purché, si intende, alle intenzioni succedono i fatti, le prove. Ma sono sicuro che manterrete le vostre promesse.

Il ricordo e il giudizio 8 settembre 1963

Chi ha partecipato alla Resistenza deve guardarsi da un pericolo: di confondere il ricordo personale con la valutazione storica. È grande la tentazione in ciascuno di noi di scambiare il giudizio sulla Resistenza che diamo di fronte al tribunale della nostra coscienza con quella che dobbiamo sottoporre al tribunale della storia. Niun dubbio che come fatto personale la partecipazione alla Resistenza è stato un evento decisivo: un atto di rinnovamento, di rigenerazione, di rottura col passato, che ha spaccato la nostra vita in due parti: dalla soggezione alla libertà, dall’inerzia all’azione, dal silenzio alla parola. Ma di fronte alla storia? Qui è necessario un certo distacco. La mia opinione è che come fatto storico la Resistenza deve essere considerata sotto tre aspetti diversi: europeo, nazionale, universale. Come fenomeno europeo, la Resistenza è stata un moto di liberazione nazionale contro il nazismo: in quanto tale la nostra Resistenza non differisce da quella di altri paesi. Come fenomeno italiano, la guerra contro il nazismo è stata insieme una lotta di liberazione dalla dittatura fascista in nome dei «diritti inviolabili» – cosí li chiama la nostra Costituzione – dell’uomo. Ma la Resistenza ha avuto anche un significato universale: in quanto guerra popolare, spontanea, non comandata dall’alto, essa è stata un grande moto di emancipazione umana, che mirava molto piú lontano, e i cui effetti, proprio per questo, non sono ancora finiti, a una società internazionale piú giusta, ispirata agli ideali di pace e di fraternità tra i popoli.

La Resistenza e noi 1963-1964

Vent’anni sono un periodo di tempo sufficiente per poter dare un giudizio storico. Se queste celebrazioni del ventennale hanno un senso, questo non può essere che un invito a un esame di coscienza. Accetto volentieri questo invito. Del resto, il tema che mi è stato affidato risponde perfettamente a questo scopo. Quale che sia il giudizio che diamo sulla guerra di liberazione e sul movimento della Resistenza, è certo che questa guerra e questo movimento stanno alla base dell’Italia contemporanea. Non possiamo capire quello che siamo oggi senza cercar di capire quello che è avvenuto vent’anni fa, quando un popolo ha scosso il giogo e ha unito la propria lotta a quella di tutti i popoli liberi dell’Europa. La Resistenza è stata una svolta che ha determinato un nuovo corso della nostra storia: se la Resistenza non fosse avvenuta, la storia d’Italia sarebbe stata diversa. Per cercare di rispondere alla domanda «quale sia il rapporto tra la Resistenza e noi», occorre considerare la Resistenza nei suoi diversi aspetti. La Resistenza è stata un fenomeno complesso: solo rendendosi conto di questa complessità si è poi in grado di valutare le diverse forze che vi hanno partecipato e il diverso peso dei risultati ottenuti. Il fenomeno della Resistenza può essere considerato su tre piani diversi: come movimento europeo, come movimento italiano, come movimento universale. Come movimento europeo, la Resistenza è stata una lotta popolare esplosa in tutti i paesi occupati dall’esercito tedesco, una lotta di liberazione nazionale contro l’imposizione di uno dei regimi piú spietati che mai le nazioni europee avessero conosciuto. Nella stessa situazione in cui, si venne a trovare l’Italia dal settembre del ’43 si erano venute a trovare via via dall’inizio della seconda guerra mondiale in poi la Polonia, il Belgio, l’Olanda, la Francia,

la Danimarca, la Norvegia, la Jugoslavia, l’Ungheria, la Romania; parte dell’Unione Sovietica. Come guerra di liberazione nazionale contro l’occupazione tedesca la Resistenza italiana si inserisce nel fenomeno generale, grandioso, unico nella storia per durata e vastità di partecipazione, della Resistenza europea: è un aspetto di un fenomeno piú ampio, è un episodio, l’ultimo episodio della tragica e nobile storia della libertà europea rivendicata. Come movimento italiano, la nostra Resistenza ha avuto un aspetto particolare, che la distingue dalla Resistenza di quasi tutti gli altri paesi, certamente dalla Resistenza francese (almeno in un primo tempo), belga, olandese, norvegese, danese, ecc. È stato un movimento di liberazione non solo dallo straniero, ma anche da un regime che aveva instaurato da vent’anni un regime di dittatura, soppresso tutte le libertà costituzionali, e infine gettato l’Italia disarmata e nolente nel rogo dell’incendio nazista. Nella maggior parte dei paesi in cui si sviluppò un movimento di resistenza, questo fu esclusivamente un movimento patriottico di guerra allo straniero. In Italia la Resistenza fu insieme un movimento patriottico e antifascista, contro il nemico esterno e contro il nemico interno; ebbe il duplice significato di lotta di liberazione nazionale (contro i tedeschi) e politica (contro la dittatura fascista), per la riconquista dell’indipendenza nazionale e della libertà politica e civile. Fu contemporaneamente una lotta su due fronti, contro due avversari, che mirava contemporaneamente a due risultati: restituire l’Italia all’indipendenza, non diversamente da quel che fu il compito della Resistenza olandese o danese, e restaurare il regime democratico che il fascismo aveva soppresso. La Resistenza, infine, ha avuto anche un terzo significato: oltre che come movimento patriottico e antifascista, la Resistenza deve essere considerata, non soltanto in Italia, ma con particolare intensità in Italia – con una intensità certo maggiore che in altri paesi, se pur minore che in Jugoslavia – come un movimento di emancipazione sociale. Non bisogna dimenticare che la Resistenza è stata un moto popolare, l’unico grande moto popolare nella storia dell’Italia moderna. Quando parlo di «guerra popolare» non voglio dire che vi abbia partecipato attivamente tutto il popolo: coloro che si battono nel momento delle grandi decisioni sono sempre una minoranza. Ma la lotta impari e disperata di questa minoranza non sarebbe stata possibile senza il

consenso e la collaborazione degli operai nelle città, dei contadini nelle campagne, di intellettuali, di amministratori, di professionisti che costituirono una fitta rete protettiva delle bande armate e dei gruppi d’azione partigiana. La Resistenza fu un moto popolare perché vi parteciparono spontaneamente, senza imposizioni dall’alto, senza coscrizione obbligatoria, uomini dei ceti popolari, di quei ceti che erano sempre stati estranei alla vita politica italiana, e non avevano partecipato che in minima parte alle guerre d’indipendenza. Come guerra popolare, la Resistenza aveva, oltre gli scopi già ricordati della restaurazione dell’indipendenza e della riconquista della libertà politica, uno scopo di portata piú ampia: mirava alla instaurazione di uno stato nuovo, diverso da quello che aveva governato l’Italia prima del fascismo, di una nuova democrazia piú ricca di contenuto sociale, piú vicina alle aspirazioni della parte piú povera del popolo italiano. Animata com’era da profondi impulsi di emancipazione sociale, fu anche, nell’animo di una parte importante e attiva, di coloro che vi parteciparono, una guerra rivoluzionaria. In questo senso si può e si deve parlare della Resistenza come di un movimento universale, che trascende l’occasione che l’ha generata e i risultati raggiunti. Soltanto chi consideri questi tre diversi piani su cui si dispone la Resistenza, è in grado di rendersi conto della diversità delle forze che vi parteciparono e dei contrasti che, pur nell’unità dello sforzo, divisero spesso aspramente i combattenti. Vi furono coloro che combatterono la Resistenza esclusivamente come guerra patriottica; coloro che la combatterono anche e soprattutto come guerra antifascista; infine coloro che vi aderirono immettendovi l’impeto e le speranze di un rinnovamento sociale. In molti paesi, occupati dai tedeschi, la Resistenza fu, come si è detto, esclusivamente una guerra patriottica. In Italia la guerra di liberazione prevalentemente patriottica fu combattuta da quella parte dell’esercito che rimase fedele al re, respinse la disciplina della repubblica di Salò, accettò la rottura dell’alleanza con la Germania, non si sbandò, costituí nuclei di resistenza armata, militarmente organizzata e politicamente agnostica. La Resistenza come guerra di liberazione politica, come guerra antifascista, fu alimentata dai partiti antifascisti, da tutti indistintamente i partiti antifascisti riuniti nei Comitati di liberazione nazionale. Che i partiti fossero cosí diversi tra loro e

insieme accomunati nella stessa battaglia, si spiega col fatto che la battaglia contro il fascismo poteva essere data su diversi fronti, per lo meno su due fronti principali. Il fascismo era stato insieme antiliberale e antisocialista, contro il liberalismo classico aveva affermato il principio dell’ordine imposto dall’alto, della gerarchia, dell’autorità cui si deve ubbidire senza discutere; contro le aspirazioni del socialismo e del movimento operaio aveva restaurato con la forza il dominio della grassa borghesia. La lotta per l’abbattimento del fascismo poteva essere intesa, ora come restaurazione dello stato liberale soffocato dalla dittatura, ora come instaurazione di uno stato socialista contro l’estremo baluardo dello stato borghese. I partiti di destra combattevano nel fascismo il regime politico; i partiti di sinistra combattevano il regime sociale e di classe. Infine, diedero alla Resistenza il carattere di movimento non soltanto patriottico e politico, ma sociale, arricchendola di ideali che andavano al di là dell’episodio della seconda guerra mondiale, due partiti nuovi, almeno in parte nuovi, che furono quelli militarmente piú decisi ed audaci, i principali organizzatori della guerra per bande: il Partito comunista, che aveva avuto breve vita alla luce del sole dal ’21 al ’25, quindi aveva formato i suoi quadri nell’esilio, nella guerra di Spagna, e, in Italia, con una ininterrotta organizzazione clandestina; e il Partito d’Azione, fondato clandestinamente in Italia alla fine del 1942, traendo alimento, idee, ispirazione in gran parte dal movimento, costituitosi a Parigi tra esiliati italiani, di Giustizia e Libertà. La distinzione di questi tre piani su cui si mosse la guerra di liberazione serve a far comprendere meglio quali sono stati i risultati della Resistenza, e quindi ci permette di rispondere alla domanda, da cui abbiamo preso le mosse. Dobbiamo giudicare i risultati di un’azione dagli scopi che questa azione si era proposti. Poiché gli scopi del movimento di liberazione erano molteplici, dobbiamo giudicare i risultati della Resistenza tenendo conto di questi diversi piani su cui si dispose l’azione di coloro che vi parteciparono. Nelle pagine che seguono esamineremo brevemente quali sono stati i risultati della Resistenza intesa come guerra patriottica, come guerra per la libertà politica e come lotta per il rinnovamento sociale. Come guerra patriottica, la Resistenza mirò a liberare l’Italia dal dominio straniero, e fu, come si è detto, un anello della lotta impegnata dagli eserciti alleati per la sconfitta della Germania e il crollo definitivo del nazismo. Sotto

questo aspetto, il principale scopo della Resistenza fu quello di staccare le sorti dell’Italia da quelle della Germania, e di evitare le tragiche conseguenze di una sconfitta che sarebbe stata; come difatti fu per la Germania, terribile. Lo scopo è stato raggiunto: se consideriamo qual è ancor oggi, a vent’anni dalla fine della guerra, la situazione della Germania, ancora divisa, ancora in gran parte sotto il controllo diretto e indiretto degli alleati che ne sconfissero l’esercito e ne abbatterono il regime, con estesi territori annessi dagli stati confinanti come l’Urss e la Polonia, dobbiamo concludere su questo punto, senza esitazione, che l’esito della svolta compiuta in Italia con la caduta del fascismo e la partecipazione del nostro esercito e dei partigiani alla guerra degli alleati non poteva essere piú risolutiva e positiva. L’Italia non è stata divisa; i territori perduti sono stati inferiori a quello che le responsabilità politiche del governo fascista nell’accendere la miccia della seconda guerra mondiale (guerra d’Etiopia, intervento nella guerra civile di Spagna e infine, entrata in guerra a fianco della Germania) avessero fatto prevedere; il trattato di pace fu rapidamente concluso, e a un solo anno dalla fine della guerra il popolo italiano col referendum e le elezioni del 2 giugno 1946 si dava liberamente e democraticamente, senza ingerenza da parte di nessuna potenza straniera, il proprio assetto costituzionale. Chi guardi la storia italiana dal 1935 al 1943, consideri gli errori commessi, osservi dove abbiano condotto la Germania gli stessi errori non riparati a tempo, dovrà ammettere che i risultati della rivolta contro il fascismo e della guerra di liberazione sono stati sorprendenti. Se siamo una nazione libera, democratica, partecipe di pieno diritto alla comunità internazionale e alla sua organizzazione, lo dobbiamo esclusivamente alla nostra guerra patriottica, a coloro che l’8 settembre, quando il vecchio ordine costituzionale era ormai in frantumi, si trovarono abbandonati a se stessi, dovettero fare una scelta decisiva per l’avvenire loro e del paese, e seppero fare la scelta storicamente giusta. Il maggiore riconoscimento dello sforzo fatto dagli italiani dopo l’8 settembre fu espresso nelle dichiarazioni finali della conferenza di Potsdam (17 luglio - 1° agosto 1945) dove si diceva tra l’altro: «L’Italia è stata la prima potenza dell’Asse a rompere i rapporti con la Germania, alla cui sconfitta ha dato contributi materiali. Essa si è ora unita agli alleati nella lotta contro il Giappone. L’Italia si è liberata da sé dal regime fascista, sta facendo buoni progressi sulla via della restaurazione di un governo e di istituzioni

democratiche. La conclusione del trattato di pace con il riconosciuto governo democratico italiano renderà possibile ai tre governi di soddisfare il loro desiderio di appoggiare la richiesta dell’Italia di essere ammessa tra le Nazioni Unite» 1. Se poi la conclusione del trattato di pace con l’Italia e la nostra ammissione alle Nazioni Unite non furono cosí rapide come a Potsdam si prometteva, ciò dipese dai contrasti sorti in seno agli stessi alleati, soprattutto dal fatto che la firma del trattato con l’Italia avrebbe dovuto andare di pari passo con la firma dei trattati con la Bulgaria, la Romania e l’Ungheria. La firma del trattato di pace con l’Italia (governo De Gasperi) avvenne il 10 febbraio 1947: furono risolti tutti i problemi territoriali ad eccezione di quello di Trieste e del suo retroterra, costituiti in territorio libero, parte sotto il controllo anglo-americano (Zona A), parte sotto il controllo della Jugoslavia (Zona B). La restituzione di Trieste all’Italia avvenne molti anni piú tardi, il 5 ottobre 1954. L’ammissione dell’Italia all’Organizzazione delle Nazioni Unite avvenne il 14 dicembre 1955. Con questo atto venivano definitivamente eliminate le conseguenze della guerra e avveniva il riconoscimento anche formale della parità del nostro paese rispetto a tutti gli altri. Come guerra antifascista, le conseguenze della lotta di liberazione sono state ancor piú decisive e risolutive. Il fascismo è stato debellato, e gli stati fascisti, che negli anni intorno al Quaranta dominavano quasi tutta l’Europa sono scomparsi (sopravvivono nella penisola iberica, che si sottrasse al conflitto mondiale). Non diciamo che sia stato merito soltanto della guerra di liberazione: la Resistenza italiana ebbe il merito di inserirsi nella direzione giusta della lotta al momento giusto. Questo risultato è, per quel che riguarda l’Italia, definitivo: la storia non torna indietro, nonostante la sopravvivenza di gruppi fascisti politicamente attivi ancor oggi in alcune città italiane, soprattutto nella capitale. Che vi siano gruppi politici che si ricollegano sentimentalmente e passionalmente a un regime che ha dominato per vent’anni, non deve sorprendere. Ci sarebbe da restar sorpresi se non ce ne fossero piú. Che esistano non vuol dire che abbiano un peso politico. Ci furono per tanti anni in Italia, dopo l’Unità, nostalgici del regno borbonico o dello stato pontificio: poi furono sommersi dalle ondate della storia che spazzano via i relitti dei naufragi. Dalla lotta antifascista nacque una nuova classe politica: un mutamento di

regime avviene attraverso la sostituzione di una nuova classe politica alla vecchia, salvo alcuni sugheri che riescono a tenersi sempre a galla (ma pesano poco). La nuova classe politica uscí dalla coalizione dei partiti antifascisti: accanto a uomini del passato, sopravvissuti alla bufera, come Orlando, Nitti, Einaudi, Bonomi, Sforza, Sturzo, e lo stesso De Gasperi, antifascisti attivi nell’esilio (Togliatti, Nenni, Saragat) o nella cospirazione (La Malfa, Lombardi, Gonella, Brosio). Vi furono anche coloro che passarono, mutando le loro convinzioni attraverso un processo di maturazione spirituale e di intelligenza storica, dal fascismo all’antifascismo. Toccò a questa nuova classe politica gettare le basi di un nuovo regime, ispirato ai canoni della democrazia parlamentare. Poiché questo regime dura tuttora e nonostante crisi di crescenza non sembra destinato a venir meno, l’Italia di oggi è nata dalla Resistenza; se sia una figlia degna o degenere, è un altro discorso, che lasciamo volentieri al giudizio politico. Il nostro giudizio è un giudizio storico, e il giudizio sul mutamento avvenuto in sede storica del regime e sull’avvicendamento della classe politica è un giudizio che non può dar luogo ad alcun dubbio. Il problema piú interessante che nasce sul terreno storico è quello che riguarda il terzo aspetto della Resistenza, la Resistenza come moto tendente alla trasformazione radicale della società italiana (e dei rapporti di forza tra le classi). Qui i giudizi sono disparati. Coloro che avevano riposto speranze rivoluzionarie nella guerra di liberazione, sostengono che la Resistenza è fallita, e i morti sono morti invano. Al lato opposto, ci sono coloro che, trascinati volenti o nolenti dalla retorica celebrativa, si lasciano andare a panegirici senza limiti, quasi che attraverso la Resistenza sia sorta una nuova Italia. La verità, come sempre, sta nel mezzo: la Resistenza è stata una riscossa, non una rivoluzione; un risveglio da un cattivo sonno popolato da incubi, non una completa metamorfosi. Ha creato una macchina in gran parte nuova; ma il funzionamento di una macchina dipende dall’abilità e dalla audacia dei manovratori. Usciamo dalle metafore: sul piano delle strutture politiche e sociali, il grande risultato della Resistenza è stata la Costituzione. La Costituzione è stata il risultato di un compromesso democraticamente raggiunto tra le nuove forze politiche, nate o rinate dopo lo sfacelo del fascismo, di due grandi forze, soprattutto, quella del movimento operaio (diviso tra il Partito comunista e il

Partito socialista che ebbero alle prime elezioni del ’46, congiuntamente, circa il 40 per cento dei voti) e quella del movimento cattolico (il cui partito, il partito della Democrazia cristiana, ebbe, nelle stesse elezioni, da solo, il 35 per cento dei voti). Fu un grande risultato perché portò la democrazia italiana molto piú innanzi di quella che era stata prima del fascismo: repubblica invece di monarchia; anche la seconda Camera democraticamente eletta e non piú dominata dall’alto; il suffragio esteso alle donne; il riconoscimento dei partiti, senza i quali nessun stato democratico è in grado di funzionare; l’affermazione dei piú ampi diritti sociali accanto alla riaffermazione dei tradizionali diritti di libertà (ammessi nella loro accezione piú ampia); l’istituzione di una corte costituzionale chiamata a garantire anche contro il parlamento i diritti dei cittadini dichiarati nella Costituzione. Dallo Statuto albertino alla Costituzione repubblicana del 1948 il passo è stato lungo: non è stato un rovesciamento radicale, perché la nostra Costituzione resta pur sempre nel solco delle Costituzioni ispirate ai principî della democrazia parlamentare, ma non è stata neppure una restaurazione dell’antico, come pur da molte parti si chiedeva. La nuova Costituzione ha rappresentato un avanzamento decisivo pur nel rispetto della tradizione, in una parola rinnovamento nella continuità. Dalla Costituzione è cominciata una nuova storia civile d’Italia. Anche per questo terzo aspetto, dunque, il significato storico della Resistenza è stato importante. Come movimento patriottico, come movimento antifascista, come rivoluzione democratica, dobbiamo riconoscere che la Resistenza ha avuto un’influenza determinante per l’Italia di oggi. La Costituzione non è solo un punto di arrivo; è anche un punto di partenza. Dalla Costituzione in poi, poste le basi, del nuovo stato, la nostra storia non appartiene piú se non indirettamente alla Resistenza: è la storia della nuova democrazia italiana, di cui la Resistenza ha posto le basi, e tracciato a grandi linee il cammino. Il merito della Resistenza è stato di gettare le basi di una nuova piattaforma su cui si sarebbe dovuto erigere l’edificio della nuova democrazia italiana. In questo senso il suo scopo è stato raggiunto: la piattaforma è solida; ha dimostrato di saper resistere all’usura del tempo e al logorio delle forze avverse. È avvenuto della Resistenza quel che avvenne del Risorgimento all’indomani dell’Unità: si disse anche allora che il Risorgimento era fallito perché l’Italia non era quella che i suoi padri

avevano sognata; eppure il Risorgimento aveva raggiunto il suo scopo che era l’unità, e l’unità era una piattaforma su cui si sarebbe sviluppata la futura storia d’Italia. Il Risorgimento, come la Resistenza, che è stata spesso chiamata, il secondo Risorgimento, aveva posto le premesse per la nuova storia: l’unità d’allora come la riconquistata novità della nuova Costituzione, non era soltanto un punto d’arrivo; sarebbe stata anche un punto di partenza per una nuova storia che non era piú, allora, quella del Risorgimento, cosí come non è piú, ora, negli anni trascorsi dalla Costituzione, quella della Resistenza. A mio parere – ma qui esprimo un’opinione personale – il modo piú giusto di considerare il significato storico della Resistenza è quello di vederla come una mediazione tra l’Italia prefascista e l’Italia di oggi e di domani, l’anello di congiunzione che permette di stabilire una continuità tra la storia passata e quella futura oltre la rottura operata dal fascismo: una saldatura, là dove la catena era stata interrotta. Il Risorgimento finí e si esaurí con la prima guerra mondiale che ricongiunse all’Italia Trento e Trieste. Alla fine della prima guerra mondiale, le prime elezioni politiche del 1919 furono dominate dai due partiti che rappresentavano le forze sociali, rimaste al di fuori del processo di formazione dello stato unitario italiano: i socialisti e i cattolici. Uniti, avrebbero avuto la maggioranza in parlamento; divisi, lasciarono aperta la strada a combinazioni anacronistiche, ad alleanze labili, a giochi parlamentari effimeri che spianarono la strada al fascismo. Tra coloro che volevano un ordine nuovo, e coloro che volevano ripristinare l’ordine antico, vinsero coloro che volevano puramente e semplicemente l’ordine (e finirono per gettare il paese nel disordine di una sconfitta e di una guerra civile). La Resistenza ha permesso all’Italia di riprendere la propria storia là dove era stata bruscamente interrotta: ha rimesso la storia d’Italia nella storia del mondo, ci ha fatto di nuovo procedere all’unisono col ritmo con cui procede la storia delle nazioni civili. Rispetto al fascismo è stata una svolta, rispetto all’Italia prefascista, un ricominciamento su un piano piú alto: insieme frattura e continuazione. Chiarire il significato storico della Resistenza significa non chiedere ad essa piú di quel che ha dato. Il resto tocca a noi, a quelli che son venuti dopo, alle giovani generazioni. Dipende da quel che vogliamo e compiamo giorno per giorno se l’Italia di domani sarà quella della Resistenza in cammino o

quella della desistenza, in agguato. Noi siamo figli della Resistenza allo stesso modo che gli uomini che crebbero a cavallo dei due secoli furono figli del Risorgimento. Figli adulti, maturi, usciti ormai fuori della minorità, che devono pensare con la propria testa, agire con le proprie braccia, assumersi le proprie responsabilità. 1

Conferenza di Potsdam con Churchill, Stalin, Truman e i ministri degli Esteri delle tre potenze:

Gran Bretagna, Urss, Stati Uniti. Bobbio sta citando dal paragrafo IX del protocollo finale della conferenza.

La Resistenza di ieri continua nella Resistenza di oggi e in quella di domani e di sempre Maggio 1964

Avete ascoltato parole che furono pronunciate davanti alla morte. Ma non avete udito né un’invettiva né un lamento, non un grido di protesta o di rivolta, non un’esclamazione di odio o un’invocazione di vendetta. Alcuni sentimenti comuni che dominano su ogni altro fanno di questi brani, pur nel loro accento diverso, un’unica e solidale testimonianza: piena di serenità di fronte alla fine imminente, suprema tranquillità interiore che deriva dalla consapevolezza di aver agito giustamente e lealmente («sono cosí tranquilli – si domanda uno di essi – coloro che ci hanno condannati?»), pietosa reverenza verso il dolore dei superstiti, ferma fiducia in un avvenire piú giusto, piú libero, piú felice. In queste parole c’è un insegnamento di cui dobbiamo apprendere il segreto e un messaggio che non dobbiamo dimenticare. Un movimento come la Resistenza che ha dato voce a queste speranze non è passato invano, non può passare, non passerà. Sopravvive in tutti coloro che accolgono quell’insegnamento e rivivono quel messaggio, qui e dovunque, ora e in avvenire. Ci siamo riuniti oggi a vent’anni di distanza non solo per ricordare e celebrare, ma anche per continuare ad alimentare, nel ricordo del passato e nelle opere di tutti i giorni, la fiamma di quella speranza. Qui a pochi passi da noi, il 5 aprile del 1944, un giorno della settimana santa, tra la domenica delle Palme e la Pasqua, nelle prime ore del mattino, fu eseguita la sentenza del tribunale speciale della repubblica di Salò, che condannava alla fucilazione otto membri del Comitato militare regionale piemontese 1. Raccogliamoci per un momento in devoto silenzio e cerchiamo di immaginare la scena: otto seggiole allineate, vicine l’una all’altra nello squallido e deserto recinto; su ogni seggiola è legato uno dei condannati, condotti sin qui in manette dalle prigioni; il plotone di esecuzione immobile, pronto ciecamente alla feroce

consegna; un prete, missionario della Consolata, che li ha accompagnati nel carrozzone, è ora l’unico testimone, insieme con un medico militare, dell’eccidio, e li esorta e conforta dinnanzi al trapasso. Al momento in cui l’ufficiale ordina il fuoco, si alza un grido, l’ultimo grido: Viva l’Italia libera! Con questo grido le vittime si ergevano a giudici di una condanna senza appello. Chi morrà vivrà; i morti sono ben piú vivi di coloro che per continuare a vivere, a sopravvivere, si piegarono a far da comparse in quel simulacro di processo. Quel grido è insieme una professione di fede e una voce profetica: Viva l’Italia libera, e l’Italia è stata liberata, anche se occorrerà ancora un anno di lotte ininterrotte, di sofferenze disumane, di immenso dolore anche per coloro che combattevano dall’altra parte. I giustiziati del Martinetto avevano dato l’esempio, indicato la strada, gettato il seme. Il seme non fu perduto. Quanti l’hanno raccolto, e quanti cadranno ancora, ed erano già caduti, sulla stessa strada! Ma un anno dopo, i tedeschi in fuga disordinata verso le valli, i fascisti sconfitti e dispersi, l’Italia avrebbe ritrovato insieme con l’unità riperduta, la libertà, una nuova libertà. Il Comitato militare regionale piemontese era allora ai primi mesi di vita, essendo stato costituito verso l’ottobre del ’43; ma erano stati i mesi piú difficili e duri. La guerra per bande era nata come moto spontaneo. Ciascuno, accettando la responsabilità e il rischio di una lotta senza quartiere, si era trovato solo di fronte alla propria scelta. Ogni italiano che si è fatto partigiano, ha una sua storia privata, singolarissima; un caso di coscienza. Ma da tutte queste storie individuali occorreva fare una storia collettiva: il moto spontaneo doveva trasformarsi a poco a poco in movimento guidato, ordinato, secondo una disciplina, che prima di essere imposta dall’alto doveva essere a poco a poco faticosamente scoperta e conquistata in una rigorosa coscienza del proprio dovere. Il compito del Comitato militare, corpo misto politico-militare, composto dai cinque rappresentanti dei partiti e da ufficiali del nostro esercito, era appunto quello di dare un ordinamento alle bande sparse trasformandole in un grande esercito popolare. L’esecuzione del 5 aprile che colpí insieme militari e civili avvenne quando, superate le prime difficoltà, il Comando si avviava a diventare l’organo direttivo della guerriglia in Piemonte. Il mese di marzo 1944 era stato su tutto il fronte il mese decisivo per lo sviluppo della guerra di liberazione. Aveva avuto inizio coi grandi scioperi di

Torino, Milano, in Liguria, nel Veneto, in Toscana: alla resistenza in montagna rispondeva la resistenza nelle fabbriche, operai e partigiani, un esercito solo. A Torino si diceva: «Se non cessano gli arresti arbitrari, le violenze e le deportazioni non si lavora!» I fascisti risposero con le prime operazioni di guerra sistematicamente condotte: dal rastrellamento di Val Casotto all’eccidio della Benedicta. Il processo di Torino è un episodio, l’episodio piú drammatico per la sua fulmineità, per il prestigio delle persone colpite, per la gravità delle conseguenze, dell’offensiva di marzo. Delle quindici persone processate dal tribunale speciale alcune, come Errico Giachino, Quinto Bevilacqua, Giulio Biglieri, Massimo Montano, erano state arrestate alla spicciolata durante il mese di marzo; sette furono arrestate la mattina del 31 marzo nei pressi del Duomo, in piazza San Giovanni, mentre si accingevano a prender parte a una riunione clandestina: il generale del genio Giuseppe Perotti, l’allora tenente di complemento Silvio Geuna, il professore Paolo Braccini, l’operaio Eusebio Giambone, l’avvocato Valdo Fusi, il capitano d’artiglieria Franco Balbis, l’avvocato Cornelio Brosio. Interrogati dalla polizia politica furono immediatamente deferiti al tribunale speciale. Il quale fu convocato d’urgenza il 2 aprile, sebbene fosse domenica. Il processo sommario, rapido, già deciso in anticipo, si svolse attraverso due udienze: il 2 aprile gli interrogatori, il 3 aprile le conclusioni. La sentenza che giudicava quindici persone, di cui otto condannate a morte e quattro all’ergastolo, fu scritta in poche ore. Reca la data del 3 aprile. Dopo un giorno di lugubre attesa, senza speranze, la sentenza capitale fu eseguita la mattina del 5, a meno di una settimana dall’arresto. Giustizia era fatta. Ma non era la giustizia dei giusti e neppure dei forti: era la giustizia della paura, del terrore, della cattiva coscienza, che colpisce tanto piú duramente e frettolosamente quanto piú ha vergogna di guardarsi attorno per chiedere un gesto di approvazione che le sarebbe rifiutato. Il processo di Torino è una testimonianza irrefutabile dell’unità della Resistenza e insieme della varietà delle correnti che l’hanno guidata: la guerra di liberazione era cominciata da pochi mesi, ma aveva già assunto il suo aspetto inconfondibile di movimento unitario pur nella molteplicità delle sue componenti: degli otto giustiziati due erano ufficiali, due impiegati, due operai, due intellettuali. Alcuni erano vecchi militanti antifascisti che avevano conosciuto le persecuzioni del regime, per i quali la Resistenza era lo sbocco

naturale di una partecipazione lungamente sofferta alla battaglia contro la dittatura; altri erano giovani ufficiali di complemento, la cui coscienza antifascista si era formata attraverso la crisi di una guerra impopolare e finita nella sconfitta; altri infine erano ufficiali, la cui partecipazione all’esercito non era una professione qualunque ma una milizia ispirata all’ideale indistruttibile della dignità nazionale. Nella sorte che li mise uno accanto all’altro dinnanzi al medesimo plotone di esecuzione vediamo esemplarmente espresso il triplice significato della Resistenza che fu insieme guerra patriottica di liberazione dell’Italia dai tedeschi occupanti e dai loro alleati, moto di insurrezione contro un regime che aveva per vent’anni soffocato la libertà in Italia, rivoluzione popolare che mirava a portare il nostro paese verso un assetto di democrazia socialmente piú progredita di quella che l’Italia aveva conosciuto prima del fascismo. La Resistenza è nata dalla collaborazione di questi tre diversi ma non opposti atteggiamenti di fronte al presente e all’avvenire del nostro paese. La sua unità fu un incontro ideale di tre diversi impulsi verso la libertà: libertà nazionale contro il dominio straniero, libertà politica contro la dittatura, libertà popolare contro ogni regime di privilegio. Il suo principio ispiratore fu la libertà, ma in tre diverse dimensioni, in tre diversi gradi di avvicinamento e di approfondimento. Nulla ci fa comprendere meglio la complessità, la necessità, la vitalità della Resistenza che l’abbraccio mortale onde furono uniti nella tragica fine gli otto componenti del Comitato militare regionale piemontese, la cui memoria oggi onoriamo. Partigiani! Oggi ci inchiniamo di fronte a queste tombe, e inviamo un affettuoso saluto di solidarietà ai superstiti del processo che sono qui presenti fra noi. Ma possiamo farlo a fronte alta soltanto se la nostra presenza di oggi significa, oltre che costanza nel ricordo, anche continuità nell’impegno. Quale impegno? Avete ascoltato or ora in una lettera queste parole: «Il mondo migliorerà, siatene certi: se per questo è stata necessaria la mia vita, sarete benedetti» 2. L’impegno di coloro che hanno accettato un giorno la Resistenza è di fare in modo che queste parole non siano state pronunciate inutilmente. La Resistenza non è un episodio. La Resistenza è uno spirito perenne, un vento che continua a soffiare, una grande fiumana che continua a scorrere impetuosamente; la Resistenza è un modo di vivere e di capire le cose che va

oltre l’episodio, unisce il passato al futuro, investe le nuove generazioni, alimenta le speranze e le lotte dei popoli oppressi. E poiché non è un episodio, la Resistenza non è finita. Dovunque un popolo lotta per la libertà, là è lo spirito della Resistenza. La Resistenza di ieri continua nella Resistenza di oggi e in quella di domani e di sempre. Guardiamoci attorno. Due enormi processi storici si stanno attuando nel mondo contemporaneo: un processo di liberazione che sta scardinando gli antichi imperi coloniali e suscita forze nuove, di cui non conosciamo ancora perfettamente l’enorme potenza e la capacità trasformatrice; e un processo di unificazione che rompe le vecchie barriere nazionali, spezza angusti confini, concentra le forze dominatrici in spazi sempre piú larghi e tende a nuove e piú gigantesche unità. Sono due processi lenti ma inesorabili, irreversibili. Il fascismo e il nazismo sono stati il tentativo piú forsennato e piú disperato di fermare l’umanissimo espandersi di questi due grandi movimenti della storia. La Resistenza, la nostra Resistenza, che fu tutt’uno con la Resistenza europea, combattendo contro il fascismo e il nazismo, ha impedito che il folle disegno fosse compiuto, ha aiutato la storia a rimettersi sulla sua strada, ha riaperto la via maestra della libertà e dell’unità, in fondo alla quale intravvediamo il mondo migliore, di cui ci ha parlato una delle vittime che oggi ricordiamo. Non dobbiamo illuderci; ma neppure disperare. La Resistenza è nelle nostre mani e in quelle dei nostri figli. La Resistenza è nelle mani di tutti coloro che hanno un diritto da rivendicare, un sopruso da respingere, un’ingiustizia da rimuovere; ed hanno acquistato piena coscienza del dovere di agire giorno per giorno per la libertà di tutti. La Resistenza è nelle ferme mani di migliaia e migliaia di uomini di tutto il mondo. Noi dobbiamo essere orgogliosi di avere partecipato a questo moto di liberazione, di aver dato la nostra piccola spinta in avanti al faticoso processo della storia. Ma non trasformiamo questo orgoglio in inerte contemplazione del passato o in rassegnata delusione di fronte all’avvenire. Non siamo piú soli. La storia cammina. E ad ogni tappa la schiera degli uomini liberi si ingrossa e si fa piú audace e piú forte. Non saranno soli coloro che sono caduti, se la storia continuerà a procedere nel doloroso e lento moto verso il mondo migliore. Di fronte alle tombe che oggi onoriamo uno solo è il nostro compito: rinnovare il patto e guardare in avanti. Riprendiamo il grido che uscí dalle labbra dei condannati del Martinetto e trasformiamolo in un grido di vittoria e di

speranza per gli uomini liberi non solo della nostra Italia ma di tutto il mondo. 1 Il riferimento è ai martiri del Martinetto. 2 Sono parole di Paolo Braccini, in Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana cit., p. 55.

A distanza di vent’anni 21 giugno 1964

La Resistenza è nata da coloro che l’8 settembre 1943 hanno accettato una sfida. La sfida era questa: o accettare l’oppressione tedesca come schiavi, che sarebbero stati mandati senza ribellarsi al macello, oppure resistere con le armi, respingendo la violenza degli oppressori con la violenza di coloro che volevano restare liberi. La Resistenza è nata da coloro che hanno resistito. Furono piccoli gruppi di antifascisti che si riunirono in città e che costituirono i primi comitati di liberazione nazionale. Quindi furono uomini del popolo, operai, contadini, soldati che formarono attorno alle città, in campagna, nelle cittadine di periferia, come la vostra, poi via via lungo le valli, in montagna, le prime bande armate. Dalla decisione di pochi coraggiosi nacque a poco a poco un grande esercito, il Corpo dei volontari della libertà che insieme col Comitato italiano di liberazione, combattendo accanto agli alleati, diede un contributo decisivo alla liberazione dell’Italia, e restituí il nostro paese alla dignità di nazione libera e civile. La Resistenza è stata un fenomeno unico nella storia d’Italia, assolutamente incomparabile, il fenomeno di una guerra popolare, non imposta dall’alto, al principio senza mezzi, senza organizzazione, senza piani di battaglia, senza stato maggiore: una guerra che si sviluppa giorno per giorno, mese per mese, in mezzo a difficoltà impreviste, contando solo sulla tenacia, sulla forza d’animo, sullo spirito di sacrificio di coloro che l’hanno intrapresa e trasforma a poco a poco tanti episodi di ribellione individuale o di piccoli gruppi nell’insurrezione di un popolo intero. Anche il Risorgimento è stato una catena di guerre di liberazione nazionale, ma erano guerre combattute prevalentemente da un esercito regolare e regolato. La Resistenza è stata una guerra di liberazione combattuta da gente scesa in campo non

avendo altro comando che quello imposto dalla propria volontà di morire piuttosto che accettare l’oppressione nazista. Ricordo, quando ero ragazzo, le celebrazioni della vittoria del 4 novembre 1918, che aveva restituito all’Italia Trento e Trieste. Era una festa dei generali. Le celebrazioni della Resistenza sono, invece, la festa dei combattenti senza galloni. Qui, vedete, sta la differenza. Nella guerra per bande conta l’individuo singolo, quello che ciascuno ha fatto, con la sua inventiva, con la sua ingegnosità, con la sua capacità di distinguersi dagli altri. Non vi è il fante anonimo, ma ognuno ha il suo nome di battaglia, ognuno conta per se stesso, conosce i suoi compagni d’arme, riconosce pietra su pietra, casolare per casolare i luoghi dove ha resistito, dove ha combattuto, dove ha affrontato il nemico e perduto l’amico. La guerra partigiana è una guerra a livello di tutti, forse piú feroce ma insieme anche piú generosa, piú temibile negli effetti ma piú nobile, piú disinteressata nei fini, spietata ma non disperata. L’esercito partigiano, dicevo, è nato da iniziative personali. Un capo animoso, spesse volte un ufficiale di complemento – che aveva visto gli orrori della guerra fascista e che nella tragedia europea si era venuta formando una coscienza politica –, che raduna attorno a sé alcuni compagni, soldati sbandati, vecchi militanti antifascisti che provengono dalle file del movimento operaio, giovani contadini, studenti che vengono dalla città: tutti insieme formano un primo nucleo di resistenti, la banda, i banditi. Cosí è cominciata la Resistenza anche nella vostra città, e alle vostre spalle nella valle di Susa. La valle di Susa è stata, come è noto, uno dei primi teatri delle gesta partigiane. Sono ormai consegnati alla storia i nomi dei primi eroici comandanti partigiani che costituirono sin dai primissimi giorni dopo l’8 settembre i primi nuclei di ribelli, Carlo Carli e Walter Fontan. Carli fu probabilmente assassinato in un’imboscata il 21 gennaio nei pressi della stazione, in Avigliana e il suo cadavere lasciato sulla piazza fino a che fu raccolto dalla pietà dei familiari. Fontan sarà ucciso il mese dopo, e con la sua morte – l’arresto avvenuto il 13 gennaio di don Foglia, e l’allontanamento dalla valle per ragioni di sicurezza di uno dei primi organizzatori e animatori della Resistenza, Sergio Bellone, finiva la prima fase della lotta armata – la fase che fu caratterizzata nella valle di Susa come in tutte le altre valli, da nuclei formatisi spontaneamente, non ancora collegati gli uni agli altri, che operavano con pochissime armi senza alcun aiuto da parte degli alleati, senza

rifornimenti stabili, senza una guida coordinatrice dacché il comando militare regionale non era ancora costituito o non era in grado di funzionare regolarmente, la fase eroica, i cui capi furono in pochi mesi tutti quanti, salvo pochissime eccezioni, trucidati, la fase che è stata chiamata della guerra per bande, per distinguerla da quella che inizierà qualche mese piú tardi con la costituzione del Corpo dei volontari della libertà 1 e che condurrà alle grandi battaglie partigiane del 1944-45. Ma già in questi primi cinque mesi, dal settembre 1943 al febbraio 1944, l’azione partigiana nella valle di Susa aveva lasciato il segno. Il primo atto di sabotaggio era avvenuto il 20 settembre, quando un gruppo di partigiani segarono quattro montanti di un grande palo o traliccio della conduttura elettrica ad alta tensione e lo abbatterono per traverso sulla strada. Alla fine di ottobre erano state guastate le condutture forzate della centrale di Venaus, nella notte tra il 28 e il 29 dicembre fu compiuta, con una operazione meticolosamente preparata e audacemente condotta a termine, la distruzione del viadotto della ferrovia a Meana, che bloccò interamente le comunicazioni tedesche tra l’Italia e la Francia per circa due mesi. Fu uno dei piú grossi colpi – forse il piú grosso colpo – di quei primi mesi di azione partigiana. Il 10 novembre era caduto combattendo in un attacco alla milizia contraria di Usseglio il sergente maggiore Fiorentino Peirolo (Bruno), al cui nome sarà poi intitolata la 115 a brigata Garibaldi. Il 27 novembre morirono in una imboscata i comandanti Felice Cima e Marcello Albertazzi (Barba) ai cui nomi saranno intitolate rispettivamente la 17 a e la 114 a brigata Garibaldi. Col febbraio-marzo si chiudeva il primo periodo della Resistenza armata. Il Comitato militare regionale piemontese che aveva cominciato, tra difficoltà che erano parse all’inizio insuperabili, a raccogliere le fila del movimento, era stato arrestato alla fine di marzo e otto dei suoi membri – e tra essi il generale Perotti – fucilati al Martinetto il 5 aprile dopo sommario e iniquo processo. I grandi scioperi del marzo 1944, che avevano mostrato chiaramente che esisteva un profondo legame di solidarietà tra operai e partigiani avevano indotto i tedeschi a cercare di liquidare i loro avversari: tra il marzo e aprile la repressione diventò piú dura e feroce. Ai primi di aprile i tedeschi potevano illudersi d’aver stroncato il movimento delle bande. Ma dalla repressione nacque il movimento nuovo, piú organizzato e piú solido; dalle bande ribelli nacque l’esercito della liberazione. Ciò avvenne tra il maggio e il giugno:

furono mesi che segnarono una svolta in tutto l’arco delle attività partigiane e iniziarono la nuova fase della storia della Resistenza. Al rafforzamento del nuovo esercito contribuí la stessa repubblica di Salò col bando in cui si prometteva l’amnistia a tutti i renitenti alla leva che si fossero consegnati entro il 25 maggio. Queste promesse fecero l’effetto di minacce, cioè ottennero l’effetto opposto. Pochi si presentarono. Molti, favoriti anche dalla buona stagione andarono a raggiungere i loro compagni in montagna. Il grosso e insperato aumento degli effettivi partigiani avvenne proprio in quei mesi. In un rendiconto dello stato maggiore della repubblica di Salò intitolato Situazione ribelli, che reca la data del 15 giugno si dichiara che i partigiani sono aumentati da venticinquemila a ottantaduemila. Di questi venticinquemila sono in Piemonte, è la cifra piú alta rispetto a quella di tutte le altre regioni dell’Italia del Nord: cresceva ormai una salda opera di coordinamento e di direzione. Il 22 giugno si costituí il comando generale del Corpo dei volontari della libertà, il quale indirizza la sua prima circolare a tutti i comandi, dichiarando: «Il Comando generale per l’Italia occupata, pur non presumendo di dirigere le azioni delle singole unità, nell’autonomia e nell’iniziativa delle quali riconosce un elemento di quella rapidità e agilità che devono caratterizzare l’azione partigiana, farà opera affinché le singole azioni siano sempre piú dirette verso un movimento d’insieme, organizzato secondo i migliori criteri dettati dall’esperienza» 2. Il mese di giugno del 1944 – di cui ricordiamo qui e altrove i principali episodi a vent’anni di distanza – fu dunque veramente un mese decisivo. Per coglierne l’iniziativa bisogna considerare i piccoli episodi della nostra lotta nel quadro complessivo della guerra europea. Il 4 giugno era avvenuta la liberazione di Roma: questo fatto, se da un lato rafforza il movimento politico antifascista del Sud che avrebbe dato origine al primo governo dei partiti, presieduto dall’onorevole Bonomi, dall’altro rendeva piú aspra la repressione nei territori ancora occupati dai tedeschi, che nell’agosto abbandonavano anche Firenze, e restringevano la loro occupazione quasi esclusivamente all’Italia del Nord. Il 6 giugno avveniva l’operazione militare piú gigantesca della seconda guerra mondiale, una delle operazioni forse piú clamorose della storia militare di tutti i tempi, proprio nei giorni scorsi anche da voi ricordato e celebrato, lo sbarco delle truppe alleate in Normandia. Se la vittoria degli inglesi in Cirenaica era stata, come aveva detto Churchill, la fine del principio,

lo sbarco in Normandia poteva considerarsi il principio della fine, rispetto a un esercito, come quello tedesco, ormai duramente provato nell’autunno precedente dalla resistenza di Stalingrado. Questi grandi eventi della guerra mondiale ebbero la loro ripercussione anche sul fronte della nostra guerra di liberazione. Il Comitato di liberazione per il Piemonte ritenne che fosse venuto il momento di far fare all’esercito partigiano in sviluppo la sua prova di forza. Intanto le formazioni si erano andate organizzando militarmente in brigate e in direzioni. Nella media valle di Susa, dietro Avigliana era attestata la 41 a brigata Garibaldi Carlo Carli, costituita in massima parte da cittadini aviglianesi; a Giaveno, e in val Sangone, la divisione autonoma Sergio De Vitis, che aveva preso il nome dal sottotenente De Vitis, caduto nel gennaio all’attacco della polveriera di Sangone. Altre brigate si erano costituite nella media valle, la 17 a Felice Cima, la 42 a Walter Fontan, che avrebbero costituito poi la III divisione al comando di Negro (Ambrino) o altre ancora. La prova di forza che il Comando regionale aveva imposto ai partigiani della valle consisteva in un attacco coordinato, simultaneo e convergente su tutti i centri maggiori in cui i tedeschi e i loro alleati fascisti avevano saldamente stabilito i loro presidi. Questo attacco avrebbe dovuto servire a impedire ai tedeschi di distogliere truppe di occupazione per inviarle ai nuovi fronti che si erano nel frattempo aperti. Come si vede, la strategia del Comitato di liberazione cercava di inserirsi nella strategia della guerra mondiale. Si doveva dimostrare coi fatti che i partigiani non erano soltanto degli sbandati o dei guastatori, non dovevano soltanto essere impiegati per compiere opere di sabotaggio, ma erano formazioni addestrate e utilizzabili per audaci operazioni di guerra. Tra il 25 e il 26 giugno tutto il fronte partigiano della valle di Susa e della val Sangone fu in movimento. Venne diramato l’ordine di attaccare Bussoleno, Borgone, Rivoli ed Avigliana. Furono impegnate soprattutto la 42 a e la 41 a brigata. Avigliana per la sua posizione strategica, come nodo stradale e come l’ultimo avamposto dinnanzi a Torino, per l’importanza del suo dinamitificio era diventata una cittadella nemica: vi era sin dal dicembre del ’43 un presidio tedesco, un reparto della Folgore, tre compagnie d’ordine pubblico, una compagnia di guardia nazionale repubblicana. Ma nonostante questo spiegamento di forze, gli occupanti non ebbero mai l’adesione della

popolazione che fu prodiga d’aiuto ai partigiani, tra cui v’erano i suoi figli migliori. La guerra partigiana fu una guerra popolare non perché sia stata combattuta da tutto il popolo, ma perché tutto il popolo, anche quello non combattente, vi partecipò con la sua solidarietà, col suo silenzio, con la sua muta protesta, con tutti gli stratagemmi che venivano di volta in volta inventati per sfuggire agli ordini disumani, per soccorrere le vittime, ingannare gli aguzzini. Fu una guerra popolare perché il popolo – che aborre le guerre – ne comprese il significato e diede per la vittoria tutto se stesso. Come nella guerra degli eserciti, truppe e civili erano stati solidali nel dolore e nella morte che colpiva indiscriminatamente le une e gli altri, cosí nella guerra popolare di liberazione combattenti e non combattenti furono solidali nella lotta e negli ideali. Avigliana, come la piú grande delle città o il piú piccolo dei villaggi ha dato alla Resistenza non solo i partigiani caduti che oggi ricordiamo con particolare commozione, ma un esempio di dignità e di serietà che ancora ci conforta e ci mostra che questo vecchio borgo, ricco ancora di tante memorie del passato, ha voluto restare fedele a una tradizione di fierezza popolare e di civica libertà. La prova di forza del giugno era anzitutto una prova. Non poteva – per la diseguaglianza degli effettivi e dei mezzi – condurre a soluzione decisiva. Doveva far capire al nemico che i partigiani esistevano e dovevano essere continuamente tenuti a vista, far sentire la loro pressione continua che, giunta sino allo sbocco della valle, minacciava da presso la stessa città di Torino. Ad Avigliana fu impegnata la 41 a brigata. Dopo un combattimento – in cui lo stesso comandante Eugenio Fassino fu ferito e il generoso giovane che accorse per sorreggerlo fu ucciso – la città fu occupata sino a che arrivarono riserve tedesche da Cumiana, Coazze e Giaveno. Cosí avvenne a Bussoleno dove agí la 42 a brigata; il presidio resistette dopo una notte di fuoco e i partigiani ritirandosi fecero saltare il ponte Armonè sulla Dora. A Rivoli i tedeschi furono costretti a inviare un treno blindato. Resisi conto che i partigiani facevano sul serio cominciarono il grande rastrellamento soprattutto contro la 17 a brigata Felice Cima per cercare di spezzare definitivamente l’iniziativa partigiana. Caddero in una crudele imboscata trentadue giovani partigiani i primi di luglio, un episodio che commemoriamo tutti gli anni solennemente sul colle del Lys. Con questa offensiva di giugno la Resistenza si era mossa. Era stato il

primo grande scossone. Il movimento non si sarebbe piú arrestato nonostante le continue insidie, i ripetuti rastrellamenti, le forze avversarie incomparabilmente superiori. Ma anche l’esercito della liberazione si sarebbe giorno per giorno ingrossato. Ancora un’estate e un inverno, una dura estate e un terribile inverno. La primavera del ’45 avrebbe visto crollare il colosso che schiacciava da anni la libertà europea, e i partigiani italiani, anche voi patrioti d’Avigliana, dalle vostre valli tormentate ma non mai avvilite entraste alla fine di aprile trionfalmente in Torino superando le ultime resistenze di un esercito in fuga. La guerra era vinta. La pace ristabilita. Sarebbe stata una pace duratura? Avevamo combattuto per questo, non per una pace qualsiasi, ma per la pace, per la pace di tutti. Noi abbiamo mantenuto la promessa. Sono passati vent’anni e la pace in Europa non è piú stata turbata: vent’anni dopo la prima guerra mondiale, invece, si ricominciava. Con questo non voglio dire che non ci siano state altre guerre nel mondo. Ma la maggior parte delle guerre, osservate, che avvengono nel mondo sono guerre di liberazione, come fu la Resistenza europea e quella italiana. La nostra Resistenza continua in tutte le lotte di oggi e di domani, che i popoli combattono per la loro libertà. Sino a che ci sarà oppressione nel mondo, ci saranno popoli in rivolta. Partigiani! La Resistenza è stata il punto di partenza della nuova storia d’Italia. Ogni popolo ha bisogno di rispecchiarsi in una tradizione di onore e di dignità. I nostri padri si rispecchiavano nella tradizione del Risorgimento. Noi e i nostri figli dobbiamo specchiarci nell’onore e nella dignità di quella riscossa nazionale che è stata la Resistenza. Se non ci fosse stata la Resistenza noi saremmo stati mutilati e divisi come la Germania: questo non possiamo dimenticare. Se non ci fosse stata la Resistenza, noi non avremmo ricostruito le nostre libertà civili, non avremmo avuto la Costituzione che ha posto le basi per uno stato nuovo, piú democratico di quello che avevano costruito i nostri padri dopo il Risorgimento. Se poi l’Italia non è quella che avevamo sperato, un’Italia piú giusta, piú umana, piú materna con tutti i suoi figli, non è stata colpa dei partigiani ma degli altri, di tutti gli altri, che sono stati a guardare e sono tornati fuori al momento del cessato pericolo. Ma non dobbiamo disperare, la Resistenza ha indicato una strada, una strada da cui non si può piú tornare indietro che nessuno può essere tanto cieco da credere

di poter bloccare, come voi partigiani bloccaste con un palo di traverso una strada perché i tedeschi non potessero passare. È la strada della pace nella libertà, e della libertà nella giustizia. Mettete pure dei pali sulla strada della storia. La storia li travolgerà. È la strada che tutti i popoli dovranno percorrere se non vorranno essere sommersi da una catastrofe irreparabile e senza precedenti. E noi dovremo percorrerla, questa strada, insieme con gli altri, per non restare indietro. È un ammonimento e insieme un voto augurale. I popoli hanno sete di giustizia. Guai a coloro che non lo sanno o fingono di non saperlo. Non parlo da uomo politico. Politicamente non sono nulla. Non ho mai rappresentato nulla. Parlo da storico, da persona che esamina il corso della storia con obiettività, con distacco, con tanta serenità da poter distinguere ciò che vivrà e ciò che morrà. Vivranno coloro che sapranno mettersi dalla parte di quelli che hanno sete di giustizia. Sono grato alla Resistenza anche per questo insegnamento. L’aver partecipato alle ansie e alle speranze della Resistenza mi ha insegnato a vedere la storia dalla parte degli umili, dei poveri, degli oppressi a vedere in loro la forza di domani. Ai caduti rivolgiamo il nostro commosso pensiero, ai superstiti il nostro riconoscente saluto, additando con orgoglio ai nostri figli la strada cosparsa da tante croci, invitandoli fermamente a non abbandonarla, a seguirla ben al di là di quello che siano riusciti a fare i loro padri. La Resistenza è stata una realtà. Ora è una idea. Come idea si eleva al di sopra della storia di oggi, e ci addita una meta per la storia di domani. 1

Giorgio Rochat (a cura di), Atti del comando generale del Corpo dei volontari della libertà (giugno

1944 - aprile 1945), prefazione di Ferruccio Parri, Franco Angeli, Milano 1972 (Istituto nazionale per la Storia del movimento di liberazione in Italia). 2 Ibid., p. 41.

I giovani di fronte alla Resistenza Aprile 1965

Mi è accaduto spesso di mostrare il mio dissenso riguardo alle celebrazioni della Resistenza, troppo frequenti, spesso affrettate, soprattutto a quelle scolastiche. I giovani sono sospettosi: diffidano del conferenziere a loro ignoto che viene di fuori a impartire loro una lezione, anzi una predica, preparata in anticipo sempre la stessa, a scopo prevalentemente parenetico. Alcuni studenti, con cui volli intrattenermi un giorno all’uscita di una di queste conferenze, mi fecero l’impressione di essere poco convinti dell’utilità dell’iniziativa. Recentemente una insegnante mi diceva che alla notizia di una celebrazione uno studente aveva esclamato: «Le solite tiritere sulla festa degli alberi, sull’Europa unita e sulla Resistenza». Non c’è affatto bisogno di supporre che questo studente fosse un qualunquista: la diffidenza connaturata e piú che legittima per una iniziativa scolastica spiega benissimo questo atteggiamento di allegra rivolta. Una volta messo in sospetto, l’ascoltatore è portato ad assumere un atteggiamento polemico, di fronda, o per lo meno di circospetto riserbo: dinnanzi all’oratore comandato. Per timore dell’edificazione imposta, fiuta un’insidia da cui deve guardarsi e reagisce mettendosi dall’altra parte: la maggior parte delle domande che mi furono rivolte dopo una di queste conferenze, in cui pur mi pareva di aver fatto prevalere il giudizio storico sul giudizio morale, o politico, potevano essere raggruppate in questi due ordini di considerazioni: «Non fu forse il fascismo un minor male, di fronte alla crisi delle istituzioni avvenuta nell’altro dopoguerra?»; «Non ha dato il fascismo anche contributi positivi allo sviluppo della società italiana, e quali sono stati?» Domande di questo genere non sono né fasciste né antifasciste: sono domande di chi teme che gli sia stata fatta vedere solo una faccia della questione. Dimostrano se mai un certo

spirito critico e, contrariamente a quel che si va ripetendo, una certa conoscenza dei problemi trattati. Ad ogni modo, posto che vi sia un problema di far conoscere ai giovani la storia dell’antifascismo e della Resistenza, questo problema non si risolve con delle commemorazioni e neppure con cicli di quattro o cinque lezioni, forzatamente riassuntive e generiche. Il problema si risolve soltanto giorno per giorno nella scuola aggiornando e migliorando i programmi dell’insegnamento della storia e dell’educazione civica, come è stato detto e ripetuto ormai mille volte in convegni di studio tra insegnanti e pedagogisti. La storia si studia sui libri, con letture continue e meditate, commentate, quando è necessario dall’insegnante. Le cose ascoltate una volta lasciano poche tracce nella memoria: stimolano, magari, ma non nutrono. Personalmente non credo poi che i giovani (la mia esperienza si riferisce soprattutto agli studenti universitari) siano degli sprovveduti e cosí abissalmente ignoranti, come si dice, della storia recente. Vi sono studenti che hanno curiosità e studenti che non ne hanno, quelli che leggono e quelli che non leggono. I secondi non sanno nulla della storia piú recente ma non sanno nulla di nulla, perché tutte le loro conoscenze sono nozionali, strumentali, occasionali, quindi povere e inerti. I primi se vogliono conoscere i problemi dell’Italia contemporanea, hanno cento buoni libri a disposizione e non hanno che l’imbarazzo della scelta. Dall’enorme successo di opere di storia contemporanea, il Salvatorelli e Mira, lo Shirer, il Deakin 1, si può misurare l’intensità dell’interesse e dedurre, senza essere troppo temerari, la crescente estensione della informazione su argomenti che si pretende di far conoscere attraverso quattro o cinque lezioni spesso non esaurienti. Con tutto quel che si è scritto e si continua a scrivere su riviste e giornali intorno ai temi piú scottanti della storia recente un giovane che continui a ignorarla non ha scuse: è un giovane ignorante e basta. Al contrario il giovane che si guarda attorno e cerca di rendersi conto in che mondo vive, non si accontenta della commemorazione che sente retorica e neppure delle quattro o cinque lezioni che ritiene insufficienti, cerca di farsi una cultura da sé: tanto meglio se la scuola gli ha già fornito i mezzi; ma che siano mezzi idonei, non surrogati. Infine la conoscenza dei fatti non è tutto: anzi è ben poca cosa se non è accompagnata da forti e sincere convinzioni. Il miglior modo per un giovane di mostrare che ha appreso la lezione della Resistenza è di partecipare

seriamente, consapevolmente, alla libera lotta politica che la vittoria sul fascismo ha riacceso in Italia. I giovani impegnati, oggi, sanno benissimo che sono figli della Resistenza: non c’è bisogno di ripeterglielo ogni giorno. E ne sono i veri continuatori, anche se non amano confessarlo e rifuggono dalle commemorazioni. Se lo spirito della Resistenza è presente ovunque si lotta per rendere piú libera e giusta la società italiana, la Resistenza tra i giovani è piú vivace che mai. Le agitazioni universitarie che son divampate in tutta l’Italia sono state una prova di maturità. I giovani si rivelano i veri eredi della Resistenza mostrando di saper usare della libertà conquistata. L’unico criterio giusto per misurare la vitalità della Resistenza è l’intensità della partecipazione alla vita politica e allo sviluppo della nostra democrazia. Guardando i miei studenti, educati con o senza celebrazioni della guerra di liberazione, con o senza lezioni di educazione civica, in tal clima di libertà, penso a quel che eravamo noi trent’anni fa, irreggimentati e controllati, privati di libere discussioni, all’atmosfera di falso entusiasmo e di sospetto per i malpensanti in cui eravamo immersi, alle parole d’ordine dei capi e al conformismo gelido dei gregari, alla mancanza di nuove prospettive e all’isterilimento degli ideali, in una parola alla nostra inesperienza, alla nostra immaturità, alla ristrettezza dei nostri orizzonti e al nostro infantilismo politico. Faccio i confronti e mi rallegro di questa santa libertà che la Resistenza ci ha data. La mia generazione, salvo poche nobilissime eccezioni, è maturata a trent’anni. Quando siamo usciti alla luce, abbiamo dovuto camminare a tentoni come un cieco che acquista improvvisamente la vista. Oggi le cose sono cambiate. Chi vuole può fare le sue prime prove di uomo libero a vent’anni, può sbagliare e magari rompersi la testa e poi rifarsela. Nell’aria che lo circonda respira idee vive, e si sente responsabile delle idee che sceglie e discute e poi magari rifiuta dopo averle sino in fondo vissute. Tutto questo grazie alla Resistenza, cioè grazie alla scelta fatta allora da molti che non avevano avuto molti lumi ma hanno saputo accendere la scintilla del grande incendio. La migliore celebrazione della Resistenza per i giovani è continuare a credere nella libertà e nella fecondità della lotta politica. La nostra migliore lezione è quella che abbiamo data vent’anni fa e si rinnova ogni giorno nei fatti e non, a data fissa, nelle orazioni ufficiali. 1

Luigi Salvatorelli e Giovanni Mira, Storia dell’Italia nel periodo fascista, 2 voll., Einaudi, Torino

1956. William L. Shirer, Storia del Terzo Reich, Einaudi, Torino 1962. Frederick William Deakin, Storia

della repubblica di Salò, Einaudi, Torino 1962.

Quattro domande sulla Resistenza 25 aprile 1965

1. Che cosa è stata la Resistenza? Che cosa sia stata la Resistenza, lo dice molto bene la stessa parola «resistenza». Nella storia dei rapporti tra governanti e governati si è sempre contrapposto il dovere di obbedienza invocato dai sovrani al diritto di resistenza invocato dai popoli. Ebbene, la Resistenza è stato un gigantesco fenomeno di disobbedienza civile in nome di ideali superiori come libertà, eguaglianza, giustizia, fratellanza dei popoli. Richiamarsi alla Resistenza oggi vuol dire richiamarsi al valore perenne di questi ideali, rispetto ai quali si giudica la vitalità, la nobiltà, la dignità di un popolo. 2. Qual è il significato della Resistenza? Per capire quali siano stati i motivi centrali della Resistenza, bisogna rendersi conto che essa ha agito su tre piani diversi: in primo luogo come lotta contro il nazismo, cioè come guerra di liberazione nazionale; in secondo luogo come lotta contro il fascismo, cioè come liberazione da un regime di dittatura che aveva soffocato in Italia per vent’anni le libertà civili; in terzo luogo come lotta per l’emancipazione sociale contro ogni regime presente e futuro di privilegio. Nel primo aspetto, la Resistenza italiana è confluita nella Resistenza europea; nel secondo, è stato un fenomeno caratteristico del nostro paese, perché non tutti i paesi che ebbero una guerra di liberazione dal nazismo, avevano subito un regime come quello fascista; nel terzo aspetto la nostra Resistenza ha avuto il significato di un vero e proprio movimento insurrezionale che avrebbe dovuto incidere profondamente sull’avvenire della società italiana. 3. Che rapporto c’è tra antifascismo e Resistenza? Tra antifascismo e Resistenza c’è un rapporto in parte di continuità e in parte di novità. Ma io metterei l’accento piú sulla novità che sulla continuità.

La Resistenza continua l’antifascismo attivo, cosí come l’antifascismo attivo continuava la nostra tradizione democratica. Ma ha saputo trasformare l’antifascismo di piccoli gruppi in un vasto movimento popolare. In ciò consiste la sua novità nella storia d’Italia, e anche nella storia d’Europa. Quando si pensa ad una guerra partigiana, si pensa ad una guerriglia combattuta da pochi animosi. La Resistenza è stata la prima guerra partigiana che ha impegnato per anni in Italia e in Europa centinaia di migliaia di uomini. In questo senso mi pare che come fenomeno storico non abbia precedenti. 4. Che rapporto c’è tra Costituzione e Resistenza? La Costituzione è figlia della Resistenza in questo senso preciso che essa ne ha raccolto gli ideali e ne ha fatto i principî ispiratori della legge fondamentale del nuovo stato italiano. Riassumerei questi principî in questi tre punti: rispetto alla forma di governo, democrazia integrale cioè governo dal basso; rispetto al rapporto tra individuo e stato, riconoscimento pieno del dovere dello stato di garantire a tutti i cittadini le libertà fondamentali e il diritto ad un’esistenza decorosa; rispetto al rapporto del nostro stato con gli altri stati, ripudio della guerra e avviamento ad una pace duratura tra i popoli attraverso successive limitazioni della sovranità nazionale. Questi tre punti rispecchiano i motivi fondamentali della guerra di liberazione che è stata una guerra popolare, cioè democratica, non imposta; una guerra di liberazione, e quindi rivolta all’affermazione delle libertà popolari; infine una guerra che avesse per ultimo fine la guerra alla guerra, cioè la pace universale.

Resistenza e Costituzione 19 maggio 1965

Si suole far finire la Resistenza nella Costituzione ed è perfettamente legittimo. Al momento cioè in cui nasce il nuovo stato. Ma sorge il problema: che rapporto tra Resistenza e Costituzione? C’è un rapporto di derivazione? Derivazione diretta, indiretta? Mi pare che il problema si possa porre sotto tre aspetti: 1) L’origine; 2) Il contenuto; 3) Il significato nell’evoluzione della democrazia italiana. In altre parole, queste sono le domande cui intendo rispondere: 1. se la Costituzione abbia avuto origine dalla Resistenza; 2. se il contenuto della Costituzione possa essere derivato in qualche modo dalla ideologia della Resistenza; 3. se lo sviluppo della Costituzione abbia costituito un prolungamento della Resistenza. Dico subito anticipando che do una risposta pienamente affermativa alla prima domanda, affermativa, con qualche sfumatura, alla seconda, dubitativa alla terza. L’origine della Costituzione. Alla caduta del fascismo (25 luglio) erano aperte due possibilità: o il ritorno allo Statuto, o una nuova Costituzione. Prevalse in un primo tempo la prima alternativa, prevalse quando il movimento della Resistenza non era ancora cominciato. Il R.D. del 2 agosto: «La Camera dei fasci e delle corporazioni è sciolta. Sarà provveduto, nel tempo di quattro mesi dalla cessazione dell’attuale stato di guerra, alla elezione di una nuova Camera dei deputati e alla conseguente convocazione ed inizio della nuova legislazione», rimase lettera morta. Alla fine della guerra, ma di quale guerra?, ciò che cambiò fu proprio la guerra. L’8 settembre. La fuga di Pescara. L’Italia dal basso. I comitati di liberazione

nazionale. Il dualismo (nuovo rispetto a quello del fascismo) tra corona e partiti Cln a Roma. La storia dei primi mesi è la storia di questo dualismo. Nella dichiarazione del 16 ottobre il Cln romano, dopo aver denunciato il ritorno di Mussolini, lo spettro della guerra civile, e aver respinto l’attuale governo del re e di Badoglio, si propone la costituzione di un governo straordinario con questo scopo: «1) assumere tutti i poteri costituzionali dello Stato […]; 2) condurre la guerra di liberazione a fianco delle Nazioni Unite; 3) convocare il popolo al cessare delle ostilità per decidere sulla forma istituzionale dello Stato». Il diritto del popolo italiano d’esprimere la sua volontà circa la forma istituzionale dello stato ha avuto il suo riconoscimento anche negli accordi interalleati di Mosca 1. Congresso di Bari (28-29 gennaio 1944) ove viene creata la giunta permanente dei partiti antifascisti: il congresso mise in primo piano la richiesta dell’abdicazione del re, e il Cln a Roma insisterà sulla costituente (e un nuovo governo antifascista dopo la presa di Roma). Si trattava di tirar fuori la nazione dal terreno militare, cioè dichiarare la decadenza dello Statuto. La vittoria dei partiti antifascisti avvenne nell’aprile del 1944 quando il re dichiarò (12 aprile 1944) da radio Bari che si sarebbe impegnato a ritirarsi dalla vita pubblica «in maniera definitiva e irrevocabile» e a nominare il proprio principe ereditario luogotenente, quando Roma fosse liberata. Dopodiché i partiti collaborarono con Badoglio, e fu il primo governo antifascista il cui programma approvato alla prima riunione proclamò: «Le questioni inerenti alla riforma costituzionale, compreso l’avvenire della monarchia saranno rimandate al momento in cui l’assemblea costituentelegislativa, liberamente eletta per suffragio universale, potrà risolvere tali problemi secondo la volontà del popolo». Poi il decreto del 5 giugno. Col D.l. 16 marzo 1946 si ritorna all’idea del referendum che era già affiorata nella discussione prima del 25 giugno 1944. Si adottò una formula di compromesso. R.D. 5 giugno nomina del luogotenente. D.L. 25 giugno: «Dopo la liberazione del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto, una assemblea costituente per deliberare la nuova Costituzione dello Stato».

Le elezioni per l’assemblea costituente furono fatte poco piú di un anno dopo, cioè in tempo realisticamente breve. Ma la nazione aveva ottenuto una piccola rivincita col D.l. del 16 marzo 1946 che istituirà il referendum istituzionale. Fu una rivincita sul piano formale, non istituzionale. Il referendum diede ragione alla repubblica, cioè a quella parte che alla Resistenza aveva dato il maggiore contributo come dimostra la prevalenza di voti repubblicani nelle regioni ove la Resistenza era stata maggiormente sentita. (Ciò non toglie che ci siano stati anche monarchici resistenti… ma il posto dei monarchici era fuori della Resistenza mentre il posto dei repubblicani era dentro). La Costituzione dunque non ha avuto soltanto origine dalla Resistenza ma è stata della Resistenza l’espressione politica fondamentale. Ecco perché noi continuiamo a richiamarci alla Resistenza. Sino a che questa Costituzione non sarà travolta avremo diritto di farlo. Il contenuto. Qui il discorso è piú complicato. La Costituzione non è una Costituzione rivoluzionaria, innovatrice, sí, ma non rivoluzionaria. Ma anche la Resistenza non è stata una rivoluzione È stata tre cose: una guerra di liberazione nazionale (qui la sua somiglianza col Risorgimento); una guerra contro la dittatura (per il ripristino della libertà); una lotta ispirata da profondi ideali sociali egualitari. Ma non è stata la guerra di un partito, di un movimento che imprime l’impronta a un nuovo assetto politico e sociale. Bensí di una coalizione di partiti. Di questi partiti uno solo era nuovo, e fu l’unico – si badi che non sopravvisse. Due erano nati prima del fascismo; il popolare e il comunista che erano partiti tradizionali. L’unità era negativa: l’antifascismo. Ma il modo di combattere il fascismo era diverso perché diverso era il modo di interpretarlo. Due facce del fascismo. Combattevano la faccia borghese, il Pc e il Psi, la faccia [parola illeggibile] la Dc e il Pli. Il Partito d’Azione le combatteva contemporaneamente tutte e due. Rappresentò in un certo senso una sintesi ma proprio per questo non resse all’urto. Finita la guerra, si doveva passare dalla rivoluzione antifascista alla rivoluzione democratica. Periodo di assestamento. Crisi dei partiti, divisione tra una destra e una sinistra nel Partito d’Azione; tra i fusionisti e i non

fusionisti nel Psi; tra monarchici e repubblicani; tra vecchi popolari e forze nuove piú integraliste (Donati) nella Dc. Congressi dei partiti. Comunista (29 dic. - 8 gen. 1946, Roma): alleanza tra le forze democratiche: grande partito nazionale. Pd’A (4-8 febbraio, Roma): spaccatura del partito. Socialista (11-17 aprile 1946, Firenze): il problema della fusione immediata, rinviata o respinta. Fu respinta la fusione e affermata l’unità della classe lavoratrice: su per giú ebbero gli stessi voti gli autonomisti (un po’ meno perché si divisero in due). Dc (23-29 aprile 1946, Roma): agnosticismo di fronte al problema istituzionale; prevalenza dell’indirizzo repubblicano. Il problema di fondo fu quello di laicismo e confessionalismo (uno degli esponenti piú autorevoli era il Gonella) e ambiguità nelle questioni economiche (intervento statale o impresa privata?) Partito liberale: verso destra (cioè verso la coalizione coi monarchici, donde la prima scissione con Antonicelli e Pepe). Congresso 29 aprile (Roma): vittoria netta della tesi monarchica, e sconfessione della politica del Cln. Le elezioni amministrative (primavera 1946) e politiche del 2 giugno 2. I risultati delle elezioni alla Costituente. Dissoluzione del Partito d’Azione, già distrutto dalla crisi interna (Congresso di Roma). Si vede già dalla composizione dell’Assemblea Costituente quali sarebbero state le forze decisive. Socialisti e comunisti da un lato, democristiani dall’altro. L’espressione politica del tripartito. I tre filoni della nostra Costituzione. Il filone liberale classico (Benedetto Croce e Luigi Einaudi). Il filone socialista (Pci e Psi formarono un’unità poi completata con il patto di unità d’azione). Il filone cristiano sociale. Conclusione: definizione della nostra Costituzione. Il significato. Fu la Costituzione completamente innovatrice? Piú nella lettera che nello spirito con cui fu attuata. Novità istituzionale certo: repubblica, democrazia integrale; ma molte di queste novità erano

soltanto programmatiche: i diritti sociali (basti pensare che la scuola dell’obbligo a quattordici anni è stata attuata soltanto in questi anni); altre, che non erano programmatiche, non furono attuate subito (la Corte costituzionale), e nemmeno ora (le regioni e il referendum). La svolta avvenne subito alle elezioni del 18 aprile 1948. La continuità rispetto al prefascismo. 1) Il fascismo come parentesi: nessun problema risolto; quelli risolti non erano problemi. L’unica grande realizzazione del fascismo che è rimasta è il concordato. 2) La forza delle cose, cioè della situazione sociale ed economica che era rimasta quella di prima. Resistenza e Risorgimento: la grande frattura era avvenuta alla fine della prima guerra mondiale: finita la questione nazionale, sorti i nuovi partiti di massa: una vera e propria svolta. Finita la classe politica che aveva guidato l’Italia dopo l’unità. Solo allora cominciarono a perdere ogni senso distinzioni come quella tra destra e sinistra storica. Tanto grossa la svolta che il paese crollò. Appunto la Resistenza rappresentò il termine di mediazione 3 tra l’Italia prefascista e quella nuova. L’evento che ha permesso al paese di superare il baratro. Questa è la Resistenza reale, quella che si è realizzata nei fatti. Ma accanto alla Resistenza storica e reale c’è una Resistenza ideale, una resistenza perenne alla quale ci richiamiamo nei momenti difficili come a una forza morale, superiore agli eventi. Cosí è avvenuto del Risorgimento: accanto al Risorgimento reale (spesso meschino) c’è stato un Risorgimento ideale che è stata la grande forza ideale che ha mosso le generazioni dei nostri padri. Quali sono gli elementi di questa Resistenza ideale: l’anelito della libertà (la scelta); il superamento del passatismo; l’abbraccio piú profondo del principio democratico cioè del governo dal basso e cioè della partecipazione di tutti alla cosa pubblica. Nonostante le cadute, e le defezioni, non dispereremo fino a quando saremo riusciti a tenere vivo questo spirito che può dare qualche guizzo nei momenti di disperazione e di esasperazione. Ora e sempre Resistenza. 1

Si riferisce alla Dichiarazione «dei sette punti» di Mosca, 30 ottobre 1943, dove si riconosce il

«diritto del popolo italiano di scegliersi, in ultima analisi, la sua propria forma di governo». 2 Nel testo Bobbio fornisce uno schema riassuntivo dei risultati elettorali.

3 In margine: «il tratto di unione».

Agli amici della Resistenza 9 febbraio 1966

Il Centro studi Piero Gobetti è lieto e onorato di accogliere a nome di tutti i presenti, rappresentanti e amici della Resistenza nella nostra sede, che fu già la casa di Piero Gobetti, la signora Inge Scholl 1, testimone vivente e non silenziosa, di uno dei piú subdoli, drammatici episodi di Resistenza al nazismo. Riassunto. Serghei e Hans studenti ventenni dell’Università di Monaco con pochi amici, guidati e illuminati da un professore di filosofia, Kurt Huber, che teneva lezioni affollatissime parlando della Teodicea di Leibniz: soli, inermi, senza rete cospirativa, senza legami nel passato politico della Germania democratica e coi grandi cospiratori, con una organizzazione rudimentale fatta di un ciclostile e di qualche barattolo di vernice, in una casa abbandonata dove avvenivano le riunioni, una valigia che serviva a trasportare i manifestini da un luogo all’altro, e poi quell’ultima mattina nel cortile dell’università, sfidarono il piú potente e mostruoso apparato militare e poliziesco che mai sia stato escogitato e attuato per distruggere la volontà di resistere di un popolo. Etica. Quale fine? L’abbattimento del regime. Ma non era il fine che li muoveva; non potevano farsi illusioni. Alcuni giovanotti sperduti in una folla di villani rassegnati avrebbe mai potuto far vacillare il potere fondato sul piú potente esercito del mondo? Li muoveva la voce della coscienza, il senso del dovere, il bisogno di riscattare con un gesto gratuito di libertà la servitú di un popolo. Ripetiamo spesso in scuola la distinzione, che risale proprio a un filosofo tedesco 2, tra etica delle intenzioni ed etica del risultato: la loro non era un’etica del risultato. Era un’etica dell’intenzione.

Nelle ultime parole del professor Huber si legge: «ho agito secondo quanto una voce interna mi suggeriva di fare». Fine. Pochi giorni dopo la caduta di Stalingrado (2 febbraio), l’8 febbraio ’43 furono scoperti mentre diffondevano manifestini dentro l’università 3. Arrestati, interrogati, processati sommariamente, furono decapitati. Questa storia è raccontata in un piccolo libro, che voi conoscete, La rosa bianca, scritto dalla sorella qui presente, che consiglio di leggere ai giovani, perché sono i giovani liberi che credono alla Resistenza, alla resistenza che si fa ogni giorno, e di cui c’è bisogno ogni giorno, per non lasciarsi travolgere. Conclusione. Un atto stupendo: uno di quegli atti che ci fanno sembrare meno triste e desolato il nostro passato di sangue, di stragi, di tradimenti, e illuminano le tenebre di quegli anni. Gobetti. Qui in questa casa, gentile signora, visse negli ultimi anni della sua vita febbrilmente spesa generosamente per le idee di libertà, di dignità, Piero Gobetti, morto in esilio, quarant’anni or sono a venticinque anni 4. Questa casa oggi è stata destinata a raccogliere la testimonianza di quella lotta disperata di pochi, durata cinque anni, e allora perduta e poi ripresa piú disperata, ma ormai di tutto un popolo, dopo vent’anni e condotta vittoriosamente alla fine. Sacra alla memoria e a quella stessa memoria di cui Ella è fedele custode. Saluto. Abbiamo invitato i rappresentanti delle varie associazioni che riuniscono gli antifascisti militanti, i perseguitati politici, i militari, e un gruppo di combattenti della Resistenza, per conoscerla e renderle omaggio. Per mezzo mio le rivolgiamo il piú fervido ringraziamento per aver accolto il nostro invito e il piú devoto saluto. 1

Inge Scholl, La rosa bianca, presentazione di Theodor Heuss, De Silva, La Nuova Italia, Firenze

1953 (trad. di Clara Valiani e Alessandro Deidda), che ha avuto diverse edizioni. Si veda la nuova ed. con introduzione di Tanja Piesch, Itaca, Castel Bolognese 2006. 2 Max Weber (1864-1920). 3 A margine: «cui si riferisce l’ultimo appello». 4

Su Piero Gobetti si consiglia la lettura del già citato Italia fedele. Il mondo di Gobetti di Norberto

Bobbio.

Resistenza incompiuta Marzo 1966

La Resistenza s’inquadra meglio nel fenomeno della guerra, se pure di quella particolare forma di guerra che è una guerra di liberazione, che non in quella della rivoluzione. Ma a una condizione: che non si dimentichi che la Resistenza non è stata soltanto una guerra di liberazione. La Resistenza è stata nel suo complesso anche un movimento politico. Si può essere indotti a questa interpretazione restrittiva se si contrappone in modo troppo netto la Resistenza all’antifascismo, e se si fissa uno dei tratti distintivi dei due fenomeni nel carattere prevalentemente politico del secondo e in quello prevalentemente militare del primo. Con questa contrapposizione, però, si finisce di dimenticare o per lo meno di mettere in ombra che la Resistenza fu, appunto, attraverso l’attività dei comitati di liberazione nazionale e dei partiti vecchi e nuovi, anche un movimento politico. Con questo non ho affatto l’intenzione di sostenere la tesi per cosí dire ufficiale della continuità pura e semplice tra antifascismo e Resistenza, che nel modo con cui spesso è formulata mi è sempre sembrata una tesi da storia didascalica: un distacco vi fu, dovuto essenzialmente al fatto che la guerra di liberazione venne alimentata da giovani che non avevano avuto alcun contatto coi gruppi antifascisti preesistenti e diventarono antifascisti per ragioni che non avevano nulla a che vedere con le battaglie politiche di vent’anni prima. Le testimonianze in questo senso, attraverso memorie, diari, documenti del tempo, sempre piú frequenti in questi ultimi anni, sono alla portata di tutti. Certo, la Resistenza fu un fatto nuovo perché fu prima di tutto un’impresa militare, il passaggio, se vogliamo, della battaglia antifascista dalla fase della cospirazione a quella della lotta armata, ma in quanto fu anche un movimento politico, se pur complesso, articolato e tutt’altro che coerente, non poté non essere insieme l’espressione ravvivata, aggiornata, adeguata ai

nuovi obiettivi, della tradizione dell’antifascismo militante nelle sue varie versioni e soluzioni. Questa distinzione tra i due aspetti della Resistenza, quello militare e quello politico, è assolutamente necessaria quando si voglia affrontare il problema – che è poi il problema di fondo di tutti i discorsi celebrativi – del significato di quegli eventi per la nostra storia di oggi e di domani. Altro è infatti il significato della Resistenza come guerra di liberazione, altro il suo significato come movimento politico. Come guerra di liberazione il suo significato è incontestabile, dal momento che il suo scopo ben delimitato, che era quello di liberare l’Italia dai tedeschi e dai fascisti loro alleati, è stato pienamente raggiunto. Se la Resistenza fosse stata soltanto una guerra di liberazione nazionale, il problema del suo significato per noi non sarebbe mai esistito. Il problema storico della Resistenza, con tutte le discussioni e interpretazioni cui ha dato luogo, è nato proprio dal fatto che la guerra per la liberazione del territorio nazionale non esaurisce il fenomeno storico della Resistenza. Le discussioni e le polemiche intorno al significato della Resistenza nascono esclusivamente sul terreno dell’interpretazione della Resistenza come movimento politico. Mentre sarebbe difficile contestare il successo della guerra di liberazione, il successo della Resistenza come movimento politico è il ricorrente oggetto delle piú appassionate contestazioni. Per comodità di esposizione si potrebbero distinguere tre tendenze principali, che chiamerei della Resistenza tradita, della Resistenza fallita e della Resistenza esaurita. Orbene, non si può in alcun modo dare una risposta al problema quale sia il significato della Resistenza per lo sviluppo della vita politica italiana sino ad oggi, se non si entra nella disputa e non si prende in qualche modo posizione di fronte alle interpretazioni contrapposte. Dico subito che nessuna delle tre interpretazioni è convincente in sede di giudizio storico. Si tratta del resto, come ciascuno di noi ha potuto constatare mille volte, di interpretazioni politiche, care ai protagonisti, i quali sono fatalmente portati dalla loro stessa posizione di attori a non domandarsi, come dovrebbe fare uno storico, come sono andate effettivamente le cose, ma a tormentarsi, magari in polemica gli uni con gli altri, intorno a quello che si sarebbe dovuto fare o non fare, e invece, per circostanze avverse o per insipienza propria o per cattiveria altrui,

non è stato fatto o è stato fatto male e senza una chiara visione delle conseguenze. La Resistenza tradita è il tema preferito della critica che viene da sinistra. La debolezza storica di questa tesi è evidente: piú che una tesi del resto è una forma di protesta o di deprecazione. È debole dal punto di vista storiografico perché non tiene conto dei fatti, cioè delle forze storiche reali da cui era costituita la società italiana al di là o al di sotto delle minoranze attive che avevano suscitato e alimentato la Resistenza come movimento politico. Tradimento implica intenzione prava di far fallire un piano, un’operazione, un’azione collettiva: e invece l’insuccesso della politica dell’ala radicale dei comitati di liberazione nazionale dipese principalmente da ragioni oggettive, quali furono quelle rappresentate dal compromesso raggiunto dagli alleati per la spartizione delle zone d’influenza e, finita la guerra, dall’urto con una società, tradizionalista, politicamente inerte, conformista, bigotta, indifferente, sorda alla voce degli ideali, stremata dalla miseria, incapace di esprimere una volontà politica coerente, molto piú vasta e compatta e indocile di quel che gli uomini nuovi fossero stati in grado di prevedere. Piú che di un tradimento da parte di un nemico immaginario, si trattò di un calcolo sbagliato sull’esistenza e sulla consistenza di un nemico reale. Scartata la tesi della Resistenza tradita, resterebbe quella della Resistenza fallita: il fallimento non comporta di necessità un tradimento e può essere spiegato con ragioni piú profonde e piú convincenti, ricorrendo alla storia recente e non solo recente del nostro paese. È la tesi preferita della sinistra democratica, che era andata delineando durante i mesi della lotta un programma completo di una rivoluzione democratica, per la quale il paese alla resa dei conti non si sarebbe poi dimostrato maturo. La nuova Italia delle minoranze generose si sarebbe scontrata ancora una volta con la vecchia eterna Italia immobile, retrograda, pronta a tutti i compromessi, che le avrebbe per un momento illuse per poi rapidamente travolgerle e lasciarle ai margini. La meteora del governo Parri si prestò molto bene a dare una conferma, che non si poteva immaginare piú esatta, a questa interpretazione. Ma anche questa tesi è troppo drastica e non può essere accolta senza una correzione sostanziale. Per dare un giudizio storico non bisogna porsi dal punto di vista degli ideali non raggiunti: si consideri prima di tutto quel che è stato ottenuto rispetto alla reale posta in gioco. Con la caduta del fascismo la

monarchia era rimasta in piedi e aveva proposto al paese il programma puro e semplice della restaurazione. Col D.L. del 2 agosto 1943, sciolta la Camera dei fasci e delle corporazioni, aveva previsto l’elezione di una nuova Camera dei deputati alla fine della guerra: il che voleva dire il ritorno allo Statuto albertino, come se i vent’anni di fascismo non fossero mai esistiti. Meno di un anno dopo, in Roma liberata, il nuovo governo nato dai Comitati di liberazione nazionale avrebbe costretto il luogotenente a firmare il decreto del 25 giugno con il quale si stabiliva che dopo la liberazione del territorio nazionale le forme istituzionali sarebbero state scelte dal popolo italiano e un’assemblea costituente eletta a suffragio universale avrebbe deliberato la nuova costituzione dello stato. Il decreto del 25 giugno rappresenta un taglio netto col passato, ed è in quanto tale la carta fondamentale della nuova Italia democratica. Che cosa era successo nel frattempo? Era avvenuta la ricostituzione dei partiti, la formazione dei comitati di liberazione, l’esplosione, ovunque si trovassero tedeschi occupanti e fascisti a loro asserviti, della guerra partigiana, in una parola la Resistenza nel suo significato specifico di forza politica capace di determinare il futuro destino di tutto il paese. La carta fondamentale dell’Italia democratica, dalla quale è cominciata la nostra nuova storia, fu una conseguenza diretta della Resistenza come movimento politico. Se la Resistenza fosse stata soltanto una guerra di liberazione, l’Italia avrebbe potuto tornare tranquillamente a guerra finita alle vecchie istituzioni. Se non vi tornò ed ebbe una nuova Costituzione, ciò accadde perché la Resistenza non fu soltanto una guerra di liberazione nazionale ma ebbe una volontà politica e seppe farla trionfare. Consideri pure fallita la Resistenza colui che vagheggiava un paese rinnovato non solo nelle istituzioni ma anche negli uomini e nei costumi. Ma non possiamo imputare alla Resistenza tutto quello che è avvenuto dopo. La Resistenza è, come fatto storico, un fatto concluso: la Resistenza permanente di cui parliamo volentieri nei nostri discorsi celebrativi è un ideale, non un evento (un evento permanente sarebbe una contraddizione). Come evento la Resistenza è l’anello di congiunzione tra l’Italia prefascista e l’Italia di oggi, il ponte di passaggio obbligato tra la vecchia Italia del Risorgimento finita nel 1918 e la nuova Italia democratica che, nei primi anni di incerto e disorientato cammino, aveva trovato sbarrata la strada dalla reazione fascista. Finita la guerra, rinnovatasi la libera gara dei

partiti, garantito attraverso un governo dei tre maggiori partiti l’impegno della costituente, il destino della Resistenza come movimento politico doveva considerarsi compiuto. A questo punto si affaccia la tesi della Resistenza esaurita, di cui si compiacciono soprattutto i moderati. Effettivamente, ovunque volgiamo gli occhi ci verrebbe fatto di domandarci, come il poeta: «Dove l’armi e il valore e la costanza?» Allentata o addirittura spenta la tensione morale di quegli anni, l’Italia non è diventato quel paese moralmente migliore che avevamo sognato: la nuova classe politica, salvo qualche rara eccezione, non assomiglia in nulla a quella che ci era parsa raffigurata in alcuni protagonisti della guerra di liberazione, austeri, severi con se stessi, devoti al pubblico bene, fedeli ai propri ideali, intransigenti, umili e forti insieme; anzi ci appare spesso faziosa, meschina, amante piú dell’intrigo che della buona causa, egoista, tendenzialmente sopraffattrice, corrotta politicamente se non moralmente, e corruttrice, desiderosa del potere per il potere, o peggio del grande potere per il piccolo potere. Quale affinità c’è ancora tra il tempo presente e quello della Resistenza? Che cosa hanno ancora in comune gli uomini d’oggi con coloro che avremmo creduto destinati a diventare gli esempi di un rinnovamento morale e civile del nostro paese? La risposta è superflua. Eppure anche la tesi apparentemente sin troppo ovvia della Resistenza esaurita va sottoposta almeno ad una precisazione. Quando ci si pone il problema del significato della Resistenza bisogna distinguere due piani diversi del problema secondo che si consideri la Resistenza come fatto storico o come ideale o insieme di ideali. Come fatto storico, la Resistenza è finita per il semplice fatto che è un evento in sé concluso. Ma la Resistenza è stata insieme un fascio di ideali che pur nella loro varietà hanno ispirato la Costituzione che ci regge. Questi ideali non sono spenti, anzi, proprio perché sono ogni giorno, peggio che calpestati, negletti, sono piú vivi che mai nelle coscienze di coloro che si oppongono allo sfaldamento, allo «sfilacciamento» della nostra società nazionale: non vedo altri ideali che siano sopraggiunti nel frattempo a sostituirli. Anche il Risorgimento come fatto storico finí col 1870; ma si continuò a parlare di un’età del Risorgimento anche dopo l’unità, per tutto il tempo in cui furono vivi gli ideali di libertà e di unificazione nazionale che avevano ispirato quell’età e indicarono la via da seguire ancora per molti decenni alle generazioni seguenti e per i quali un uomo come Benedetto

Croce, nato dopo la formazione del regno d’Italia, poteva dire di essere fiero di appartenere all’età del Risorgimento. Proprio per la presenza di quegli ideali l’età della Resistenza si è prolungata oltre il fatto storico, in sé concluso, della guerra di liberazione sino a noi, e non ci stupisce di sentire dire ai nostri figli che appartengono all’età della Resistenza anche se sono nati quando la liberazione era ormai avvenuta. Se proprio vogliamo trovare una caratterizzazione sintetica, comprensiva, del significato storico della Resistenza e del rapporto tra Resistenza e il tempo presente, non parliamo di Resistenza esaurita (e neppure tradita o fallita), ma di Resistenza incompiuta. Purché s’intenda l’incompiutezza propria di un ideale che non si realizza mai interamente, ma ciononostante continua ad alimentare speranze e a suscitare ansie ed energie di rinnovamento.

Discorso sulla Resistenza 25 aprile 1972

Coloro che cortesemente mi hanno invitato a tenere il discorso ufficiale per il ventisettesimo anniversario della liberazione qui a Collegno, in una città che è stata proposta per il conferimento della medaglia d’oro per l’eccezionale contributo dato alla guerra partigiana, sanno bene che ho avuto qualche esitazione. Sono passati molti anni. È sorta ormai una nuova generazione che non ha con la Resistenza quel legame profondo che è proprio della nostra generazione. Per noi la Resistenza è stato l’avvenimento straordinario della nostra vita, quello che ci ha consentito di sentirci di nuovo uomini in un mondo di uomini, di aprire il nostro animo alla speranza di un’Italia piú civile. Non dico che la nuova generazione abbia ripudiato la Resistenza. Ma certo la guarda con maggiore distacco, ed è naturalmente attratta dai nuovi problemi che la crisi dei grandi sistemi mondiali e della democrazia italiana pone con forza a coloro che si pongono con serietà (come lo si pongono i giovani), con coraggio, con impegno lo stesso compito che ci eravamo posti noi, il compito di dare piú libertà agli oppressi, piú giustizia ai dannati della terra, piú pace ai paesi coinvolti dalle guerre imperialistiche. Ogni generazione si trova di fronte a nuovi problemi. Non possiamo pretendere che i giovani vedano le cose come le abbiamo viste noi. È accaduto ai giovani di oggi, quello che accadde a noi per quel che riguarda la tradizione del Risorgimento. Pur senza respingere la tradizione dei nostri padri, ci trovammo ad affrontare una nuova storia. Ma è proprio vero che i problemi di oggi sono tanto diversi da quelli cui ci trovammo di fronte noi che siamo diventati adulti nella lotta antifascista? È questa la domanda fondamentale alla quale siamo tenuti a dare una risposta. Ed è proprio perché credo che non possiamo porci quella domanda e non tentare di dare ad essa una risposta, che io ho accettato alla fine, nonostante

l’esitazione di cui vi ho parlato, l’invito del vostro comune a commemorare il 25 aprile. Sino a qualche anno fa, quando ci accadeva di parlare di Resistenza nelle varie occasioni, come questa, o nelle scuole, o nei circoli delle associazioni partigiane, era diventato quasi un luogo comune, affermare che la guerra partigiana aveva avuto soprattutto due scopi, o per lo meno dei vari scopi che si era proposti, secondo le aspirazioni o gli interessi dei vari movimenti politici che le diedero vita, due sembravano perfettamente raggiunti. Primo: la liberazione del nostro paese dal fascismo che ci aveva condannati per vent’anni ad un’ignobile dittatura e ci aveva trascinati in una guerra vergognosa a fianco del piú sanguinario regime che sia mai esistito nella storia, e ignominiosamente perduta. Secondo: la ricostituzione di un regime democratico dove fossero riconosciute nuovamente le principali libertà civili e politiche, fossero ristabiliti alcuni principî fondamentali di giustizia sociale, e fosse, ripudiata la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli (come dice l’art. 11 della nostra Costituzione). Lo strumento principale attraverso cui questi due scopi avrebbero dovuto trovare la base per la loro realizzazione era la Costituzione, che fu il patto giurato tra le forze politiche che avevano in varia misura collaborato alla Resistenza. La Costituzione è un documento antifascista, è la carta istituzionale del nostro antifascismo quell’antifascismo su cui poggia lo Stato italiano. È un documento antifascista non solo nello spirito ma anche nella lettera. Nello spirito, perché contiene i principî fondamentali che permettono a uno stato democratico non soltanto di esistere ma anche di evolversi verso forme di democrazia sempre meno formale, sempre piú sostanziale, e lo stato democratico è l’opposto dello stato fascista (e su questo punto non possiamo accettare ingannevoli e interessate confusioni). Nella lettera, perché all’art. XII delle Disposizioni transitorie e finali stabilisce – ma ormai sarebbe molto piú giusto dire «stabiliva» (purtroppo non faccio della ironia ma mi limito a prendere atto di una triste realtà): «È vietata la riorganizzazione, sotto qualsiasi forma, del disciolto partito fascista». Che questi due scopi fossero stati raggiunti, potevamo asserirlo, se pur con qualche riserva, sino a qualche anno fa. Ma possiamo asserirlo anche ora? Non c’è bisogno di appartenere alla schiera di coloro che vedono tutto nero, ai pessimisti cronici, per ammettere che stiamo attraversando il periodo

piú drammatico, piú oscuro, piú pericoloso, della nostra storia di questi ultimi venticinque anni. Qualcuno si lascia prendere dalla tentazione di paragonare questi nostri ultimi anni agli anni intorno al 1920 che prepararono l’avvento del fascismo. Personalmente non sono di questa idea. A parte le diverse condizioni storiche, là un’Italia stremata dalla guerra mondiale, qua un’Italia che per quanto in periodo di stagnazione economica sta attraversando una fase di trasformazione economica e sociale quale prima non aveva mai esperimentato; e a parte la considerazione generale che la storia non si ripete mai ed è per questo che è cosí difficile imparare dalla storia passata, c’è da osservare, da un lato, che oggi la sinistra, parlo della sinistra costituzionale, non della sinistra extraparlamentare evidentemente, non è illusoriamente massimalista, e i partiti di governo, o meglio il partito di governo, che è poi in realtà uno solo, quello che costituisce il piú forte e piú ramificato gruppo di potere che mai ci sia stato in Italia, è capace di tenersi in sella, cioè di non lasciarsi scaraventare a terra dal primo scossone, molto piú di quel che ne fosse stato capace la classe dirigente liberale di allora che non aveva un proprio partito, non aveva proprie organizzazioni di base, ed era destinata a farsi travolgere dai primi partiti di massa com’era appunto anche il partito fascista, che erano allora apparsi per la prima volta all’orizzonte della società italiana. Non siamo ancora tornati al 1922. Ma non possiamo nascondercelo: la situazione è grave, siamo entrati nella zona di preallarme. Il fascismo è alle porte, e preme per entrare di nuovo nella nostra casa, per sedersi vicino a noi, con noi, gli assassini vicino agli assassinati, i carnefici accanto alle vittime. Prima lo abbiamo risparmiato, poi lo abbiamo tollerato. Adesso dovremo anche subirlo? No: ora è venuto il momento di fare appello a tutte le nostre forze, per ricacciarlo fuori dalle nostre mura. Devo dire che nelle varie associazioni di partigiani, nel Circolo della Resistenza, nei vari comitati antifascisti che si sono formati in questi anni – ogni qual volta i fascisti tornavano alla ribalta per compiere qualcuno dei loro gesti spavaldi, per ostentare il loro vecchio volto che assomiglia sempre piú a un teschio (che è il loro degno simbolo) – non ci siamo stancati di denunciare il pericolo fascista, e di chiedere alla magistratura di applicare una buona volta la legge cosiddetta Scelba del 1952 che prevede pene varie per la riorganizzazione del disciolto partito fascista, e al governo e al parlamento di prendere provvedimenti

legislativi contro il partito fascista ormai apertamente e sfacciatamente ricostituito 1. Non siamo stati ascoltati. L’unica volta che i partigiani sono stati ascoltati è quando nel luglio 1960, in occasione del governo Tambroni, sono scesi in piazza a Genova 2 mostrando che erano ancora capaci di fare sul serio. Ma di fronte alle richieste, alle mozioni, agli appelli, agli ordini del giorno, anche firmati da migliaia di antifascisti, i pubblici poteri hanno fatto finta di non sentire. Si continuava e si è continuato a dire che il fascismo era morto per sempre, e che quei pochi fascisti che si facevano ancora vedere in giro erano degli spettri del passato. Noi stessi, diciamo pure la verità, non abbiamo esercitato la vigilanza necessaria. Quando i nostri appelli non venivano ascoltati, organizzavamo manifestazioni e cortei. Quanti ne abbiamo fatti in questi anni! Ad ogni provocazione una manifestazione. La gente, non c’è che dire, accorreva al richiamo: sfilata, cartelli, canti partigiani, discorsi. Ma poi le cose tornavano esattamente come prima. E il fascismo ben protetto ha continuato a crescere. Non solo, è cresciuto, ma, protetto da molte, troppe, pubbliche autorità, si è infiltrato nell’apparato statale. A cominciare dall’esercito. Il caso del generale De Lorenzo 3 ci aveva allarmati, e ne è venuto fuori uno scandalo anche se poi è finito tutto con il solito «niente di fatto». Ma si poteva ancora considerare un caso sporadico, un caso vergognoso ma forse isolato (anche se sappiamo benissimo che isolato non era). Ora invece ci troviamo di fronte a un caso ben piú grave, quello dell’ammiraglio Birindelli 4, ex comandante della Nato, che accetta di entrare nelle liste del Movimento sociale italiano e si mostra in giro su tutte le piazze accanto a coloro che già una volta hanno seppellito la libertà d’Italia e sono disposti a seppellirla ancora una volta se la maggioranza che si autoproclama silenziosa e che sarebbe meglio chiamare «ottusa» (dal momento che sta zitta non perché non possa parlare ma perché non ha niente da dire) darà loro i voti che non meritano. Se uno delle piú alte autorità della difesa italiana non ha vergogna, dico non ha vergogna, di allearsi ai fascisti, vuol dire che nell’ambiente che lo circonda, che è l’ambiente dell’esercito italiano, essere e proclamarsi fascisti, fare propaganda perché i fascisti vincano le elezioni, non costituisce un atto vergognoso. Traetene le conseguenze. Non è questa l’occasione per cercare di scoprire quali siano state le cause della riapparizione del fascismo come forza politica. Un po’ di responsabilità ce l’abbiamo tutti. Anche noi. Abbiamo sempre parlato di «rigurgito fascista».

Era un modo di manifestare il nostro disprezzo ma insieme di non dare troppa importanza al fenomeno che il fascismo rappresentava. E me lo spiego. Per chi come noi della nostra generazione ha vissuto direttamente l’esperienza del regime fascista, ha assistito angosciato ma impotente all’entrata dell’Italia in guerra accanto alla Germania nazista, ha visto le nostre città distrutte, le nostre campagne desolate, tutto il paese, dalla Sicilia sino alle Alpi, tormentato da una lunga guerra tra eserciti stranieri che l’hanno percorso in lungo e in largo come una terra di conquista, e alla fine ha subito la piú disastrosa sconfitta militare che mai ci fosse toccata, dopo che nelle terre piú lontane e piú impensabili, dalla Russia all’Egitto, dalla Francia alla Grecia, dall’India alla Tunisia avevamo disseminato decine e decine di migliaia di prigionieri di feriti, di morti, dovunque ci fosse un campo di battaglia, un campo di concentramento o di prigionia, per chi, dicevo, ha vissuto e sofferto tutto questo, e aveva compreso, e sembrava impossibile che ci fosse ancora qualche italiano che non l’avesse compreso, che uno solo era il responsabile di questa immensa rovina, ed era Mussolini con il suo stato maggiore di generali ambiziosi, e di gerarchi fanatici, era assolutamente impensabile, era al di fuori della piú strampalata immaginazione, che il fascismo una volta morto dovesse risuscitare. È stata un’ingenuità forse lo confesso. Ma era tale l’affronto che avevamo dovuto sopportare che non potevamo credere che tale affronto potesse ripetersi. Non potevamo credere che un popolo, posto di nuovo di fronte alla scelta tra libertà e servitú, potesse scegliere ancora una volta la servitú; avendo aperte le vie di un progressivo miglioramento civile e sociale, anche se queste vie sono impervie, potesse scegliere di tornare indietro, volere il regresso invece di progresso, il ritorno alla dittatura; avendo la scelta tra il rafforzare o distruggere la democrazia che avevamo pagata cosí a caro prezzo, preferisse distruggerla. Per questo abbiamo continuato a parlare di «rigurgito». E invece no. Dobbiamo aprire gli occhi e farli aprire a coloro che sono ancora in grado di ragionare. Il fascismo oggi non è piú soltanto un rigurgito. È una grande ondata, forse già una marea, che avanza e che minaccia, se non l’arrestiamo prima, di travolgere tutto quello che è stato costruito in questi anni. Orbene, se questo avverrà, dovremo riconoscere lealmente e tristemente che uno degli obiettivi della guerra di liberazione, l’obiettivo principale il raggiungimento del quale era stato la condizione per il raggiungimento di tutti gli altri, l’eliminazione

definitiva del fascismo dal nostro paese, non è stato raggiunto. Non dobbiamo assolutamente permettere che questo accada. La riapparizione del fascismo come forza politica in Italia accanto alle altre forze politiche sarebbe purtroppo il segno che la Resistenza è fallita, che l’Italia non è piú pur con tutti i suoi difetti l’Italia nata dalla guerra di liberazione, che tutti i nostri morti che oggi commemoriamo, i vostri morti che voi ricordate come simbolo di una nuova Italia che avrebbe dovuto sorgere dalle ceneri della vecchia sono morti perché nulla mutasse, perché tutto rimanesse come prima, perché gli oppressori di ieri diventassero, dopo una breve parentesi gli oppressori di domani. L’altro risultato della Resistenza fu, come ho detto, la Costituzione repubblicana. Se noi siamo una repubblica democratica lo dobbiamo alle forze politiche che, nate dalla Resistenza hanno contribuito alla nascita della Costituzione, l’hanno poi difesa in questi anni tenacemente ogniqualvolta i suoi principî fondamentali – che si possono riassumere nella difesa di alcune libertà del diritto di tutti di partecipare a libere elezioni, nella tendenza a favorire l’eguaglianza piuttosto che a mantenere la disuguaglianza – erano stati o sembravano minacciati. Lo abbiamo detto tante volte, ma oggi lo dobbiamo ripetere con quella stessa forza con cui l’abbiamo detto la prima volta, che Resistenza e Costituzione, Resistenza e repubblica democratica, Resistenza e libertà civili e politiche, Resistenza e maggiore giustizia sociale, sono indissolubili, e sono indissolubili perché sono la stessa cosa. Sono nate insieme e moriranno, se dovranno morire, se le lasceremo morire, insieme. Non bisogna chiudere gli occhi di fronte al fatto che anche per quel che riguarda la salvaguardia e la continuità della nostra Costituzione la situazione non ci lascia del tutto tranquilli. E si tratta di una situazione tanto nuova, tanto inaspettata, che un discorso sulla Resistenza oggi non può non esserne influenzato. Una cosa sappiamo con certezza: se lasciamo che i fascisti avanzino la Costituzione è finita. Cosí come Resistenza e repubblica democratica fanno tutt’uno, altrettanto fanno tutt’uno, fascismo e negazione radicale di ogni principio di democrazia. Dico che la situazione è nuova, perché sino ad ora le forze che si richiamano alla Resistenza erano intervenute per difendere questo o quel principio della Costituzione, questa o quella norma che non era stata applicata, questo o quell’istituto che non era stato attuato. Ora c’è il rischio che da oggi in poi ci si trovi per la prima volta in una

situazione completamente diversa, cioè nella situazione di dover difendere non una parte della Costituzione ma tutta la Costituzione. Se noi riandiamo con la nostra memoria a tutti i discorsi che abbiamo fatto sulla continuità della Resistenza e sulla necessità di mantenere vivo lo spirito della Resistenza anche là dove i problemi erano ormai molto diversi, e imprevisti, ciò che costituisce un po’ il filo rosso che li tiene insieme è il costante richiamo alla indissolubilità tra spirito della Resistenza e lealtà costituzionale, e quindi la fedeltà verso i principî che la Costituzione aveva stabiliti come base per lo sviluppo della democrazia in Italia. Questa fedeltà si è mostrata per molti anni nella richiesta che noi della Resistenza abbiamo fatto perché la Costituzione fosse attuata, perché fosse colmato il divario tra i principî che la carta costituzionale aveva stabilito e la realtà sociale e politica del paese. In questi ultimi anni sembrava che questa battaglia per l’inadempienza costituzionale fosse stata vinta. Quando furono approvate le leggi sulla istituzione delle regioni e furono bandite le prime elezioni per le assemblee regionali non potemmo non dire che la costruzione di quella forma di stato che era stata prevista dai nostri costituenti era arrivata sino al tetto. Avremmo anche potuto considerarci soddisfatti. E invece proprio allora è incominciato il cammino a rovescio. La costruzione era arrivata sino al tetto. Ma non era forse stata costruita su un terreno che stava per essere scosso da un terremoto? È chiaro che oggi di fronte all’avanzata del fascismo, il problema non è piú quello di attuare la Costituzione ma quello di non lasciarla completamente sovvertire. Lo diciamo apertamente e energicamente a tutti coloro cui sta ancora a cuore la sorte della democrazia in Italia: la rottura del patto costituzionale rappresenterebbe la fine del periodo storico ispirato agli ideali della Resistenza, significherebbe che l’Italia della Resistenza ha cessato per sempre di esistere. Anche questo evento è qualche cosa che non possiamo permettere, non dobbiamo permettere. La rottura del patto costituzionale vorrebbe dire far tornare l’Italia indietro di mezzo secolo, metterla sullo stesso piano della Spagna e della Grecia. Che abbia il coraggio di chiamarsi «destra nazionale» un movimento che vuol mettere il nostro paese al seguito della Spagna dei generali e della Grecia dei colonnelli, cioè vuol degradarlo al piú basso livello civile e politico in cui si trovano alcuni Paesi europei, significa che la spudoratezza non ha limiti. Il vero nome che gli compete è quello di destra

antinazionale. Non c’è nulla che meriti il nome di antinazionale piú di un movimento che si richiama come a propria ispirazione a quel regime che già una volta ha distrutto la nazione. Non c’inganni l’appello che risuona in quelle bocche alla legalità e all’ordine. Sappiamo che significano legalità e ordine per i fascisti: la loro legalità è lo strumento per soffocare ogni voce di dissenso, per stroncare le lotte operaie: il loro ordine è l’ordine delle caserme o peggio dei campi di concentramento e di sterminio. Per tutte queste ragioni oggi non è tempo di commemorazioni. La Resistenza l’abbiamo commemorata abbastanza. A furia di lasciarla commemorare anche da parte di chi non aveva niente in comune con essa abbiamo finito per imbalsamarla. Sí, accanto alla Resistenza tradita di cui hanno spesso parlato i piú ardimentosi dei nostri compagni, accanto alla Resistenza incompiuta di cui io stesso ho tante volte parlato, c’è anche quella imbalsamata, impagliata, mummificata. La Resistenza delle grandi occasioni, dei discorsi ufficiali, dell’inaugurazione dei monumenti. Questa Resistenza oggi non c’interessa. L’unica Resistenza che oggi c’interessa, e che anzi ci è quanto mai necessaria, è quella che vive nel cuore, nel ricordo e nelle speranze, dei compagni che l’hanno combattuta sul serio, e che sono pronti a ricombatterla qualora il fascismo dovesse impadronirsi ancora una volta del potere. Non voglio credere che la Resistenza sia stata tradita. È stata soltanto interrotta e sospesa. Interrotta perché noi dovevamo pur consentire che le nostre libere e democratiche istituzioni si sviluppassero, si rafforzassero e creassero un nuovo assetto e un nuovo costume. Sospesa sino alla nuova prova, se questa prova, si fosse resa necessaria. Non dico che siamo alla prova. Anzi dico, insisto a dire, che dobbiamo dare il buon esempio di essere i piú fedeli e i piú coerenti interpreti e difensori della legalità repubblicana, perché siamo noi che abbiamo posto le condizioni affinché questa legalità repubblicana potesse esplicarsi. Ma dobbiamo appunto per questo essere pronti a resistere di nuovo, proprio in quanto siamo e continuiamo a crederci «resistenti», contro coloro che avessero intenzione di abbatterla. La nuova prova non è ancora avvenuta. Io non credo che avverrà. Ho ancora ferma fiducia che il popolo italiano respinga il fascismo democraticamente, cioè con un libero voto. Dipende anche da noi, da tutti noi, dal nostro atteggiamento di fermezza, d’intransigenza verso gli ideali

della guerra di liberazione, che la prova dello scontro frontale col fascismo non avvenga mai piú, né oggi né domani. Ma sia ben chiaro che se saremo nuovamente chiamati non ci tireremo indietro. Coi fascisti non si discute. Non ci si scambiano parole piú o meno cortesi alla televisione. Coi fascisti si scende in campo e si combatte. Se qualcuno ha potuto credere che la Resistenza potesse essere non soltanto interrotta, non soltanto sospesa ma esaurita, dobbiamo mostrargli che si è sbagliato. Lo spirito della Resistenza non è morto. I vecchi partigiani e gli amici dei partigiani si rallegrano con voi, amministratori della città di Collegno, che l’avete sempre mantenuto vivo. Voi avevate una tradizione da non lasciar cadere, nella dimenticanza, un glorioso passato da difendere. E ne siete stati degni. Non ho bisogno di ricordare qui gli episodi della guerra partigiana di cui siete stati protagonisti e testimoni. Vecchio centro antifascista, già esperto della lotta contro lo squadrismo prima dell’avvento del regime, la vostra città diede vita subito dopo l’8 settembre ai primi centri di resistenza nelle fabbriche, quindi nell’agosto del 1944 alle brigate Sap 5, composte da trenta unità divise in due squadre, che avevano il compito di svolgere operazioni di sabotaggio, intensificate soprattutto negli ultimi mesi precedenti la liberazione, marzo ed aprile 1945. Nella proposta di ricompensa al valore per il gonfalone del vostro comune è scritto che «Collegno diventò centro propulsore e organizzatore della lotta partigiana nelle sovrastanti valli di Susa, Lanzo, Sangone, Germanasca, Chisone, offrendo un contributo di uomini, di valore e di sangue difficilmente ineguagliabile». Molti furono i giovani che di qui partirono per partecipare alla guerra partigiana e molti sono coloro che non sono piú tornati. Tra questi mi sia permesso di ricordare soltanto, il nome di colui che riassume nelle sue gesta e nella sua tragica fine tutto il significato di questa guerra di popolo, ed è diventata non solo per voi ma per tutti i partigiani d’Italia un simbolo, la medaglia d’oro Renzo Cattaneo. Ma non dimentico il parroco di Savonera don Giovanni Battista Sapino, trucidato dai tedeschi in fuga il 28 aprile 1945, ai piedi del campanile della sua parrocchia. E vincendo l’orrore dobbiamo ancora una volta richiamare alla nostra mente la strage di Grugliasco del 30 aprile, dove dopo una strenua e disperata difesa della sede dell’ex Gil 6 dove era stato innalzato il tricolore come annuncio di una nuova età che stava sorgendo, trentacinque sappisti ed altri partigiani, e altri civili e un sacerdote, furono (66 vittime, di

cui 28 di Collegno) selvaggiamente uccisi. Gli ultimi caduti, e proprio perché gli ultimi i piú sventurati, i piú degni di compassione, della guerra di liberazione: caduti quando ormai l’esercito nazista con il suo alleato fascista era stato inesorabilmente sconfitto. Il serpente che muore con la propria vittima. Ma non rinuncia, perché appartiene alla sua natura di serpente, a inoculare il veleno. Cittadini di Collegno, ho detto all’inizio che era stato un po’ incerto se accettare l’invito a parlare ancora una volta in occasione del 25 aprile. Ma a Collegno, con il suo passato, con la sua tradizione di fierezza partigiana, non si poteva dire di no. Voi non avete dimenticato, e proprio perché non avete dimenticato continuate ad essere vigilanti. Voi sapete bene che la Resistenza non è morta. Voi sapete bene che sino a che ci sarà il fascismo, la Resistenza dovrà continuare a stare in piedi, dovrà riprendendo il motto dell’antifascismo fiorentino del 1925: «non mollare». Quando i fascisti sono di nuovo alle porte non è ora di andare in congedo. La Resistenza non è morta. Oggi che il fascismo ritorna a far bella mostra di sé sulle nostre piazze con tutto il coraggio di ex fucilatori e di nuovi picchiatori, dobbiamo toglierla dal sarcofago dove molti di noi l’avevamo riposta. Badate, è il solo modo di ristabilire una continuità tra noi e le nuove generazioni, per impedire la frattura tra padri e figli, per far sí che la nuova generazione, non senta quel distacco, di cui parlavo all’inizio, nei riguardi della guerra di liberazione. Nella lotta contro il fascismo la gioventú migliore è con noi. Anzi, è piú decisa di noi. Dalle celebrazioni del 25 aprile 1972, una sola è la parola d’ordine che deve farsi strada: La Resistenza continua! 1

Nell’ordinamento italiano, l’apologia del fascismo è un reato previsto dalla legge 20 giugno 1952,

n. 645 contenente «Norme di attuazione della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione», che all’art. 1 recita: «Ai fini della XII disposizione transitoria e finale (comma primo) della Costituzione, si ha riorganizzazione del disciolto partito fascista quando una associazione, un movimento o comunque un gruppo di persone non inferiore a cinque persegue finalità antidemocratiche proprie del partito fascista, esaltando, minacciando o usando la violenza quale metodo di lotta politica o propugnando la soppressione delle libertà garantite dalla Costituzione o

denigrando la democrazia, le sue istituzioni e i valori della Resistenza, o svolgendo propaganda razzista, ovvero rivolge la sua attività alla esaltazione di esponenti, principî, fatti e metodi propri del predetto». 2 Il riferimento è ai fatti di Genova, luglio 1960. 3

Giovanni De Lorenzo (Catania, 29 novembre 1907 - 26 aprile 1967), a capo del Servizio

informazioni forze armate Sifar dal 1955 al 1962, comandante generale dell’Arma dei Carabinieri dal 1962, fece redigere il Piano Solo (1964) che mirava ad estendere il controllo militare dello Stato da parte dell’Arma in caso di situazioni di emergenza, anche attraverso l’arresto di militanti politici. 4

Gino Birindelli (Pescia, 19 gennaio 1911 - Roma, 2 agosto 2008), durante la VI legislatura

deputato al parlamento dal 1972 al 1976, eletto nelle file del Movimento sociale italiano - Destra nazionale, ruppe con il Msi nel giugno 1974, dopo aver ricoperto anche il ruolo di presidente del partito. 5

Le squadre d’azione patriottica vengono costituite nell’estate 1944 dal comando generale delle

brigate Garibaldi con lo scopo di un piú ampio e organizzato coinvolgimento popolare nella guerra di liberazione. In un documento del comando garibaldino emiliano-romagnolo si legge: «Le sap costituiscono l’organizzazione armata dei patrioti che intendono nei luoghi di lavoro e di abitazione riunirsi e combattere con le armi per difendere i lavoratori e la popolazione contro le violenze nazifasciste». Cfr. Renato Sandri, Squadre di azione patriottica, in Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Einaudi, Torino 2001, pp. 232. 6 Gioventú italiana del littorio, organizzazione giovanile del Partito nazionale fascista.

Torino non dimentica 24 aprile 1976

Sono passati piú di trent’anni da quel 25 aprile. Trent’anni di una storia in gran parte diversa da quella che avevamo immaginata e sperata, una storia che, messa a confronto con i programmi dei partiti di allora o coi sogni dei combattenti che pensavano ad una specie di palingenesi universale che sarebbe seguita alla tragedia non meno universale della guerra nazista, ci sembra meschina, non degna delle sofferenze patite, una storia non nuova, non rinnovata, una storia che ritorna eguale in cui stentiamo a riconoscerci, in cui è comparsa con tutti i suoi vizi cronici l’altra Italia di cui parlava Gobetti. Oltretutto è sorta nel frattempo una nuova generazione, migliaia e migliaia di giovani. Di questi molti, forse la maggior parte sanno poco o nulla di quel che è accaduto e non vogliono sapere. I pochi che sanno, quando sanno, quando leggono e cercano di sapere, con l’avidità del giovane che vuol capire da dove viene per capire meglio dove deve andare, avrebbe voluto una Resistenza diversa, ci rimproverano di aver sprecato una grande occasione, cercano già nella Resistenza, nel modo con cui si svolsero quei fatti, anche se noi riteniamo che non avrebbe potuto svolgersi altrimenti, i germi della crisi successiva, l’Italia di ieri, dell’altro ieri, di sempre, che riemerge troppo presto, troppo facilmente, sotto il velo strappato di un’Italia di domani soltanto immaginata. E allora? Abbandoniamo il campo? Rinneghiamo il nostro passato? Ricopriamo le lapidi che in ogni parte d’Italia, ad ogni angolo di strada, in ogni borgata delle nostre valli, ricordano i caduti in combattimento, i condannati da una giustizia sommaria, gli assassinati innocenti? Riseppelliamo definitivamente, una volta per sempre, i nostri morti? Vi confesso che talora mi viene la tentazione di dire: «Basta, è stata una storia conclusa, la realtà che abbiamo sott’occhio assomiglia tra poco al progetto di

quell’Italia popolare, democratica, giusta, moralmente pulita, che avevamo in mente, perché valga la pena di riparlarne». Eppure, nonostante tutto, torniamo sempre a quel momento, al momento che chi l’ha vissuto, non può dimenticare, perché ha diviso la propria vita, come ha diviso la storia del mondo in due parti, prima e dopo: al momento in cui l’esercito tedesco che aveva portato le dure e crudeli leggi naziste – tra le quali quella infame della distruzione degli ebrei – in gran parte dell’Europa, si disgrega, e i partigiani dalle valli, dalla campagna, dai nascondigli delle città, escono allo scoperto e instaurano in mezzo alla folla festante i loro regimi provvisori. E non vi torniamo per fare della facile retorica celebrativa (che io personalmente detesto). E tanto meno per far dell’autobiografia a buon mercato, per il gusto di «favellar di Fiesole e di Roma». Vi torniamo da storici e da politici. Da storici, perché quei quattro o cinque anni che vanno dalla caduta di Mussolini alla emanazione della nuova Costituzione repubblicana, sono, lo si voglia o no, anni cruciali, in cui si gioca, in bene o in male, il destino del nostro paese, e non si capisce nulla del presente se non se ne cercano i semi in quel passato con tutti i suoi meriti e le sue colpe, con le sue verità e coi suoi errori, in quel passato, dico, che è stata la guerra di liberazione, il modo, i tempi, le circostanze con cui è stata combattuta, con chi, per aiuto di chi, contro chi, con quale interpretazione della storia passata, e con quale raffigurazione della storia futura. Sono anni cruciali come lo sono stati per la storia del Risorgimento i dieci anni cavouriani, che non a caso sono gli anni da cui nascono le diverse interpretazioni della formazione della nostra unità. Da storici e da politici, dicevo. Anche da politici, voglio dire da uomini che non hanno rinunciato ad agire nel presente, e non si accontentano di contemplare passivamente il passato, perché non avremmo alcun diritto di dare un giudizio severo sulle condizioni presenti del nostro paese – ed è giusto e sacrosanto che il giudizio non sia indulgente – se non avessimo alle nostre spalle una storia diversa, non potessimo richiamarci a quei progetti di vita, allora non soltanto proclamati ma sofferti, se non avessimo già fatto una volta nella nostra vita l’esperienza esaltante, di un popolo che dopo aver toccato il fondo dell’abisso è risorto. Questa, in sostanza, la lezione politica e morale della Resistenza, una lezione che vale anche oggi; una nazione asservita, avvilita, umiliata, trascinata nolente in una guerra infame e catastrofica, che trova in se stessa le energie

morali necessarie per insorgere e risorgere. Parlo di lezione politica perché questa storia non è tanto lontana da non essere di ammaestramento o d’incoraggiamento anche per il presente, ed è attraverso di essa che abbiamo ancora la forza di reagire al nostro stesso pessimismo, di rianimare gli sfiduciati, di spronare gl’incerti, di non abbandonarci al comodo e mortificante: «Intanto non c’è nulla da fare». Chi ricorda, come ricordano coloro che appartengono alla mia generazione, gli anni tragici della guerra, non hanno dimenticato che tanto cresceva il senso dell’impotenza di fronte alla forza schiacciante dell’avversario, tanto piú cresceva la convinzione che pur bisognava fare qualche cosa. Chi ha avuto ragione? Hanno avuto ragione coloro che non hanno disperato, che non avevano dimenticato, che, riprendendo la nota frase di Mazzini, «quando un popolo si desta – Dio si mette alla sua testa – e le folgori gli dà». Torino non dimentica. Non so se vi sia un’altra città in Italia in cui storia dell’antifascismo e della Resistenza e storia della città siano cosí compenetrate da farne un’unità inscindibile. Chiunque oggi voglia fare la storia dell’antifascismo, di quell’antifascismo combattivo, militante, impegnato verso il futuro non nostalgico del passato, considera come tappe obbligate i gruppi di giovani intellettuali che si raccolgono intorno all’«Ordine nuovo» e a «Rivoluzione liberale». Il tentativo di formazione di una nuova classe politica, che rompa i ponti col passato, col giolittismo da un lato e col riformismo dall’altro, e consideri la guerra come una svolta da cui non si può piú tornare indietro, passa per Torino. Nella importante storia della cultura italiana pubblicata da Asor Rosa un capitolo a se stante è intitolato Torino operaia e capitalista, ed è l’unica città d’Italia che assuma questo particolare rilievo, che abbia per cosí dire l’onore di una trattazione particolare 1. Intorno a quei giornali che pure sono giornali nazionali e non provinciali si forma una schiera di intellettuali politici e di politici intellettuali, specificamente torinese, che dà alla nostra città in tutti i campi, anche in quelli della cultura letteraria e artistica, una sorta di primato che le è stato allora riconosciuto e non ha piú avuto. Superfluo ricordare l’importanza che ebbe il gruppo torinese che si forma intorno a Gramsci nella formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano. Ma anche nel movimento di Giustizia e Libertà il gruppo piú numeroso e anche piú colpito dalle persecuzioni poliziesche fu quello torinese, senza per questo dimenticare la

priorità del gruppo milanese che si formò intorno alla rivista «Il caffè» con Parri e Bauer. Sarà un caso ma dei dodici professori che rifiutarono il giuramento imposto dal regime nel 1931 tre erano professori all’Università di Torino (Carrara, Ruffini e Venturi) uno, De Sanctis, l’aveva lasciata da poco (nel 1932), due, Edoardo Ruffini e Piero Martinetti, erano piemontesi 2. Nel 1933 nasce a Torino la casa editrice di Giulio Einaudi 3 che anticipa di dieci anni un programma di cultura democratica e cosmopolitica che è l’antitesi della pseudo-cultura reazionaria e nazionalistica che il fascismo tenta invano di imporre nonostante il monopolio della stampa e della radio. Anima della nuova casa editrice sin dai primi anni è Leone Ginzburg 4, russo di nascita ma torinese d’adozione, incarcerato nel 1934, poi confinato in Abruzzo, morto a Regina Coeli nelle mani dei tedeschi occupanti nel febbraio del 1944. Piemontese non solo natione sed moribus Augusto Monti 5, scrittore che rievoca attraverso le vicende di una famiglia la storia del Piemonte 6, educatore, maestro di vita morale e civile (di cui proprio in questi giorni mi è accaduto di leggere le splendide lettere alla figlia dal carcere, tuttora inedite, che mi auguro vedano presto la luce per dare ai nostri ragazzi un esempio di una scuola insieme libera ed austera 7). E che dire del nostro indimenticabile amico Franco Antonicelli 8, di cui disse bene Pajetta che fu contemporaneo di tre generazioni di antifascisti, e che si è battuto sino all’ultimo giorno per un antifascismo severo, antiretorico, militante, che era per lui tutt’uno con la lotta per una «nuova società» (cito di proposito il titolo di una rivista che gli fu cara e a cui collaborò regolarmente negli ultimi anni). Ho ricordato alcuni uomini esemplari. Ma la Resistenza fu al fine vittoriosa perché fu un fatto collettivo, cui diedero il loro contributo anche gli oscuri, i senza storia, coloro cui gli storici non sanno o non possono dare un nome. Tra questi si ricordino i 270 antifascisti piemontesi e valdostani che combatterono nella guerra di Spagna 9; e di essi molti vi morirono (e mi sia permesso rievocare la figura di due compagni della nostra giovinezza, Fernando De Rosa e Renzo Giua 10): a De Rosa il Centro studi Piero Gobetti ha voluto dare un nome e una piccola storia in un prezioso volume di documentazione 11. La guerra di Spagna fu la prima grande prova della Resistenza: i piemontesi vi accorsero numerosi ed emerse fra loro uno dei capi, Luigi Longo 12. Azione collettiva per eccellenza furono gli scioperi torinesi del marzo 1943: azione dirompente anche per la sua novità, che viene

a giusto titolo ricordata come il primo risveglio dal lungo sonno, come il primo reale sommovimento che scuote l’altezzosa sicurezza del regime ancor forte all’interno sebbene colpito a morte sui diversi fronti della guerra che esso stesso ha voluta: un episodio straordinario e specificamente torinese, un episodio di lotta di quella classe operaia vinta ma non domata, che collega in un nesso non simbolico ma reale la Torino operaia delle occupazioni delle fabbriche del 1920 alla Torino dell’insurrezione armata dell’aprile 1945. E infine la Resistenza. «Indubbiamente – scrive Roberto Battaglia – di tutto l’arco delle Alpi è nel Piemonte che si accendono i primi fuochi della guerriglia» 13. Duccio Galimberti 14 e Dante Livio Bianco alla Madonna del Colletto il 10 settembre, Pompeo Colajanni da Cavour a Barge il 12 settembre. E poi Ignazio Vian, Boves, 19 settembre 1943, la prima strage. I nazisti fanno sul serio. È iniziato il regno del terrore, cui porrà fine soltanto la vittoria degli uomini liberi. Come potrebbe la città di Torino dimenticare? E poi bisogna di tanto in tanto fare i conti col proprio passato. Perché, se i conti non tornano, bisogna correggersi, cambiare rotta, magari ricominciare. Il passato non come evasione ma come stimolo, non come occasione di rimpianti ma come motivo di ripensamento del presente, per trarne un incoraggiamento per il futuro, una nuova speranza. Mai come oggi, dobbiamo confessarcelo con franchezza, sino al rischio di scorticarci, abbiamo tutti l’impressione che i conti non tornino. Dunque ripercorriamo le tappe di quel cammino da cui è cominciata la nostra storia. Cerchiamo di capire chi siamo stati, chi siamo ora, chi vogliamo essere nel prossimo futuro. Anche questa riunione, solenne ma semplice, è un modo di rifare quella storia. Cosí la interpreto. Cosí cerco di capire il significato del gesto che la città di Torino compie oggi dopo piú di trent’anni, dopo i lunghi trent’anni che ci dividono da quel tempo. Un gesto che ci consente di cancellare improvvisamente questa imbarazzante distanza e di trovarci anche solo un momento come eravamo allora, con la stessa felicità per la libertà ritrovata, con lo stesso entusiasmo per l’opera di ricostruzione morale e materiale che ci attende. Ferruccio Parri 15, Andrea Guglielminetti, Giorgio Agosti 16, appartengono a tre generazioni diverse: sono nati a distanza di dieci anni circa l’uno dall’altro, Parri nel 1890, Guglielminetti nel 1901, Agosti nel 1910. Rappresentano tre momenti diversi della partecipazione alla lotta antifascista.

E quindi tre punti di vista diversi da cui si scopre il fascismo. Parri viene dall’esperienza della prima guerra mondiale, appartiene a quella schiera di combattenti che vedono nella guerra non la sagra di sangue necessaria per dare all’Italia un destino imperiale, ma un sacrificio immane e tragico dell’Italia dei poveri, non riscattato da una saggia politica di pace e di progresso democratico che rinnovi il costume e corregga i vizi dell’Italia giolittiana. Appartiene dunque alla generazione che combatte il fascismo partendo da una formazione politica svoltasi già negli anni precedenti al fascismo. Quando nasce il fascismo ha già maturato le proprie convinzioni, ha dei maestri riconosciuti come Salvemini, entra nella lotta armata di una coscienza forte, integerrima, che lo guida con una sicurezza invincibile. Guglielminetti appartiene alla prima generazione di coloro che non hanno fatto la guerra, che nascono alla politica a guerra finita, in quel fervore di rinnovamento che scuote il paese. È una generazione che si forma politicamente nella lotta diretta contro il fascismo, è coetanea della generazione fascista, ed è destinata a venire ad uno scontro frontale con il fascismo. Proviene dalla gioventú cattolica, è presidente fra il 1923 e il 1926 della federazione giovanile cattolica diocesana. Aderisce al Partito popolare sin dalla sua fondazione. Agosti appartiene alla generazione che quando nasce alla politica il fascismo è già saldamente al potere: studia al Liceo d’Azeglio dove si licenzia nel 1927 e si laurea in giurisprudenza nel 1931. È la generazione che inizia la sua opposizione all’interno del fascismo, e che deve molto ai maestri, come Ruffini, Einaudi, Solari, che sono stati i maestri della generazione gobettiana. Ora la lotta è diversa: non è piú una lotta frontale, è una lotta che mira alla conquista di piccoli spazi che dovranno permettere di inserire il cuneo destinato a svellere l’albero dalle radici. Sono tre momenti diversi di presa di coscienza del fascismo: c’è prima un fascismo che ti viene incontro da un passato di corruzione e di errori di una politica antipopolare che te lo fa apparire quasi come la continuità di un’Italia disfatta, senza grandi tradizioni democratiche e popolari; il fascismo che ti trovi a dover affrontare nel momento in cui una classe dirigente incapace, impaurita si getta nelle braccia del domatore; un fascismo infine dentro cui ti trovi come rinchiuso, con pochi spiragli, e non lo puoi affrontare a viso aperto a tu per tu, ma devi cercare di corroderlo dall’interno come un tarlo tenace, silenzioso, paziente. Ma non importa da quale parte hai combattuto il fascismo. L’importante è la

tenacia, la coerenza, la continuità, il non cedere alla tentazione di tirarsi in disparte, come se la vittoria conquistata una volta sia conquistata per sempre. Parri (non c’è bisogno ricordarlo) uno dei comandanti del Corpo volontari della libertà, poi presidente del Consiglio, senatore a vita dal 1963, continua a combattere con indomita energia le sue battaglie politiche dalle colonne dell’«Astrolabio» 17. Guglielminetti partecipa attivamente quale rappresentante della Democrazia cristiana al Comitato di liberazione piemontese, fa parte della giunta regionale di governo che si costituisce dopo la liberazione, sindaco della nostra città nel 1968 dopo aver ricoperto cariche di grande responsabilità nell’amministrazione comunale e in quella provinciale. Agosti partecipa dalla fondazione del Partito d’Azione nel 1942, commissario politico regionale per il Piemonte durante la Resistenza, quindi questore di Torino, nominato dal Comitato di liberazione nazionale, fra l’aprile del 1945 e il febbraio 1948; attualmente è presidente del Museo del Risorgimento e dell’Istituto storico della Resistenza in Piemonte 18. Manca la quarta generazione, quella dei nati dopo il ’20, che ha formato il nerbo dei combattenti, dei partigiani, e che ha dato il maggior contributo anche di sangue alla guerra di liberazione e attraverso la quale la lotta antifascista è diventata la Resistenza. Ci ritroveremo fra dieci anni ad onorare qualcuno di loro? È un augurio. Non un augurio di vita individuale ma di vitalità di un’idea, di continuità di un processo ancora in corso, di durata di una fase storica che siamo tutti concordi nel far cominciare dalla Costituzione repubblicana. Ho detto: Torino non dimentica. Credo di poter assicurare: non dimenticherà. 1 Alberto Asor Rosa, La cultura, in Storia d’Italia. Dall’Unità a oggi,

IV.2, Einaudi, Torino 1975, pp.

821-1664. Cfr. Norberto Bobbio, Trent’anni di storia della cultura a Torino. 1920-1950 (1977), Einaudi, Torino 2002. 2

Helmut Goetz, Il giuramento rifiutato. Docenti universitari e il regime fascista (1993), La Nuova

Italia, Milano 2000 (trad. dal tedesco di Loredana Melissari); Giorgio Boatti, Preferirei di no: le storie dei dodici professori che si opposero a Mussolini, Einaudi, Torino 2010. 3 Luisa Mangoni, Pensare i libri: la casa editrice Einaudi dagli anni Trenta agli anni Sessanta, Bollati

Boringhieri, Torino 1999. 4

Ritratto di Leone Ginzburg, in Norberto Bobbio, Maestri e compagni, Passigli, Firenze 1964, pp.

165-88.

5 Augusto Monti o della fedeltà, ibid., pp. 149-63. 6

Augusto Monti, La storia di papà, 3 voll., Ceschina, Milano: I sansôssi (Gli spensierati) (1929),

Quel Quarantotto! (1934), L’iniqua mercede (1935); poi riuniti in Id., Tradimento e fedeltà, Einaudi, Torino 1949. 7

Id., Lettere a Luisotta, Einaudi, Torino 1977; nuova ed. a cura di Luisa Sturani Monti, prefazione

di Massimo Mila, Araba Fenice, Cuneo 1995. 8 Norberto Bobbio, Franco Antonicelli, Bollati Boringhieri, Torino 1994. 9 Antifascisti

piemontesi e valdostani nella guerra di Spagna, a cura del Centro studi Piero Gobetti e

della Associazione Italiana Combattenti in Spagna, Sezione piemontese, Torino 1975. 10 Renzo Giua, in Bobbio, La mia Italia cit., pp. 393-95. 11

Mario Giovana, Fernando De Rosa, dal processo di Bruxelles alla guerra di Spagna, Guanda,

Parma 1974. 12 Luigi Longo, Un popolo alla macchia, Arnoldo Mondadori editore, Milano 1947. 13 Roberto Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Einaudi, Torino 1953, p. 120. 14

Antonino Repaci, Duccio Galimberti e la Resistenza italiana, Bottega d’Erasmo, Torino 1971;

Paolo Fossati, Duccio Galimberti, Banca Regionale Europea - Cassa di Risparmio, Cuneo 1995. 15 Ferruccio Parri, in Bobbio, La mia Italia cit., pp. 212-23. 16 Giorgio

Agosti, ibid., pp. 376-84. Cfr. Giorgio Agosti e Dante L. Bianco, Un’amicizia partigiana.

Lettere 1943-1945, introduzione e cura di Giovanni De Luna, Albert Meynier, Torino 1990; Paolo Borgna, Il coraggio dei giorni grigi. Vita di Giorgio Agosti, Laterza, Roma-Bari 2015. 17

Alfredo Casiglia (a cura di), Pagine scomode. La rivista «Astrolabio» (1963-1984), Ediesse, Roma

2014. 18 Dopo la morte avvenuta nel 1992 l’Istituto è stato intitolato a Giorgio Agosti.

Costituzione e Resistenza 20-21 aprile 1985

Ritengo che il miglior modo oggi di celebrare la Resistenza sia quello di mostrare la sua continuità storica, ed è certo che uno degli eventi che possono essere considerati piú strettamente connessi alla Resistenza sia la Costituzione repubblicana che ha regolato e continua a regolare i rapporti fondamentali della nostra convivenza civile. Questa connessione si può cogliere sotto due aspetti: a) uno etico-politico; b) uno storico (sul piano dei valori e sul piano dei fatti, della serie degli accadimenti storici, un rapporto ideale e un rapporto reale o fattuale). Sotto l’aspetto etico-politico, la nostra Costituzione rappresenta l’esito naturale, lo svolgimento di una battaglia prima civile e poi anche militare per liberare l’Italia dal fascismo e per instaurare un regime democratico che fosse l’opposto di quello imposto dal fascismo, che aveva snaturato la carta precedente fino a trasformare uno stato liberale in uno stato totalitario, anche se molti dei nostri costituzionalisti si erano affrettati a dimostrare che lo Statuto albertino non era stato stravolto ma era stato solo integrato, aggiornato, adattato ai tempi nuovi. Mi è accaduto già di ricordare la tesi di uno dei nostri maggiori costituzionalisti 1, secondo cui il pregio dello Statuto albertino era d’essere una Costituzione elastica (qualcosa di piú che flessibile), un carattere distintivo, in virtú del quale «leggi costituzionali speciali hanno potuto modellare diversamente vari istituti […] senza andare contro la legge fondamentale» (il che era chiaramente un sofisma se si pensa che tra questi istituti speciali c’era il Gran Consiglio del fascismo, e non si poteva certo considerare un istituto speciale la trasformazione della Camera dei deputati che è la questione e la conditio sine qua non di un regime parlamentare nella Camera dei fasci e delle corporazioni). Sempre da questo punto di vista etico-politico o degli ideali, per quanto le

forze politiche che avevano costituito i comitati di liberazione e avevano collaborato, seppure in diversa misura, alla Resistenza fossero ideologicamente diverse e anche opposte, erano però tutte animate da un ideale comune – e in questo sta l’antifascismo perenne, come dato essenziale della storia della repubblica, la democrazia intesa come un insieme di principî e regole che permettono che le decisioni collettive vengano prese con la massima partecipazione diretta o indiretta dei cittadini. Era se vogliamo un ideale negativo, l’accento su quello che si negava, ma era certamente il presupposto necessario per il rovesciamento radicale del regime fascista. E aveva la sua positività nel senso di stabilire le condizioni, seppure formali, di una forma di convivenza civile fondata sul potere dal basso anziché sul potere dall’alto. Poi, sarebbe toccato alla dialettica politica di riempire di contenuti diversi quella forma. E già allora c’è chi parlava di fedeltà alla idea liberale; c’è chi parlava di democrazia sociale; i comunisti avevano coniato la nuova formula di democrazia progressiva; e i rappresentanti del vecchio partito popolare avevano proposto la nuova formula di una democrazia cristiana. Gli ideali democratici furono il cemento che tenne insieme gli uomini della classe politica che aveva dato vita ai comitati di liberazione. Da un lato le destre avevano rinunciato a un puro e semplice ritorno al passato; le sinistre avevano accantonato il programma della dittatura del proletariato (il giacobinismo); al centro De Gasperi in alcuni articoli programmatici del gennaio 1944 aveva fatto l’elogio della democrazia rappresentativa come conditio sine qua non per il ritorno dell’Italia nel seno delle nazioni civili 2. Il piccolo Pd’A aveva posto nel suo programma la tesi della rivoluzione democratica, il che voleva dire che l’attuazione di una società democratica dopo vent’anni di fascismo era il primo obiettivo da raggiungere, ed era anche in un paese in cui la maggioranza del popolo italiano non era mai stato soggetto della propria storia un obiettivo rivoluzionario. Sul piano degli eventi, il rapporto fra Resistenza e Costituzione è ancora piú evidente. Mentre il programma del re era quello di una pura e semplice restaurazione, uno dei primi atti del Cln del 16 ottobre 1943 a Roma fu quello di presentarsi come «espressione di quelle forze politiche che hanno costantemente lottato contro la dittatura fascista, e fin dal settembre 1939 si sono schierate contro la guerra nazista», fece due dichiarazioni di principio: a) il diritto di costituirsi in governo provvisorio; b) «l’impegno di convocare

alla fine della guerra il popolo per decidere sulla forma istituzionale dello stato». Questa dichiarazione di principio diventa un atto giuridico formale col famoso decreto legislativo del 25 giugno 1944 (Roma era stata liberata il 4 giugno), secondo cui: «dopo la liberazione del territorio nazionale, le forme istituzionali saranno scelte dal popolo italiano che a tal fine eleggerà, a suffragio universale diretto e segreto un’Assemblea costituente per deliberare la nuova Costituzione dello stato» (collegamento chiaro, letterale, tra liberazione del territorio nazionale e la nuova Costituzione). Usando le formule tipiche del contrattualismo, care alla tradizione liberale e democratica, si potrebbe dire che il patto di guerra o per la guerra comprende anche un patto di pace o per la pace: intanto la guerra era unitaria in quanto ci si era accordati su una condotta unitaria una volta raggiunto lo stato di pace. Effettivamente il governo della costituente, che insediò la costituente, presieduto dall’on. De Gasperi, il II governo De Gasperi che resse le sorti del paese dal giugno ’46 al gennaio ’47, fu ancora un governo della grande coalizione che comprendeva i tre maggiori partiti (Dc, Pci, Psi) con l’aggiunta del Pri, e ancora il III governo De Gasperi che durò sino al maggio del ’47. Anche se poi nel maggio del ’47 arriva la svolta, cioè la fine della grande coalizione, col IV governo De Gasperi, la costituente era stata insediata e tenuta a battesimo proprio da quelle forze politiche che avevano costituito il nucleo forte della guerra di liberazione (il Pd’A era stato praticamente eliminato ed era stato costretto a uscire di scena per il gran insuccesso elettorale). Del resto, quando avvenne la svolta, le linee generali della Costituzione erano già state tracciate dalla Commissione dei 75 3 che avevano presentato il progetto nel marzo due mesi prima. E cosí avvenne che, nonostante la svolta che avrebbe avuto una influenza decisiva sul nostro sistema politico (ma non sul regime politico), la Costituzione fu approvata il 22 dicembre ’47 con 453 voti favorevoli e 62 contrari, praticamente all’unanimità. La Costituzione fu il prodotto di un vero e proprio compromesso storico – compromesso nel senso che vi contribuirono le maggiori forze politiche allora presenti nel nostro paese, storico nel senso che ha determinato, nel bene come nel male, ma io ritengo piú nel bene che nel male, la nostra storia. Compromesso in che cosa? Croce, Calamandrei, Tupini 4: «la risultante

feconda degli sforzi dei componenti delle varie sottocommissioni che hanno sempre cercato d’intendersi»; Togliatti: «… questa parola non ha in sé un senso deteriore […] in realtà noi non abbiamo cercato un compromesso con mezzi diversi meglio sarebbe dire che abbiamo cercato d’arrivare ad una unità, di individuare quale poteva essere il terreno comune sul quale potevano confluire correnti ideologiche e politiche diverse» 5. Salvemini disse un giorno che gli inglesi, gente pratica, fanno i compromessi, gli italiani, amanti delle sottili disquisizioni tecniche, fanno le combinazioni 6. La differenza è che i compromessi durano, le combinazioni sono castelli di carta che crollano al minimo soffio. Tutto sommato, io credo che la nostra Costituzione sia stata un compromesso all’inglese, e non una combinazione all’italiana. Sarà per il fatto che le forze politiche che diedero vita alla Costituzione sono rimaste piú o meno le stesse, anche se sono cambiati i rapporti di forza tra essi (ma non sono ancora cambiati in modo tale da permettere di concludere che il nostro sistema politico è cambiato). Se si considera l’insieme dei partiti coinvolti nell’arco costituzionale essi rappresentano piú dell’85 per cento dei voti. Certo è che la Costituzione ha dimostrato d’avere in tutti questi anni una vis directiva incredibile. Congelata per una decina d’anni, nel 1955, eletto presidente della Repubblica Giovanni Gronchi, con il voto determinante delle sinistre, il periodo di congelamento è finito, e la Costituzione (per citare un’espressione di Calamandrei sulla «Stampa» del 16 giugno 1956) «si è mossa», a proposito della I sentenza della Corte costituzionale (13 giugno) con la quale veniva sancita la decadenza dell’art. 113 del Testo Unico della legge della Pubblica Sicurezza. E commentava – non perdendo mai di vista il nesso tra Costituzione e Resistenza: «Sulle tombe dei morti della Resistenza, questa semplice sentenza, nella sua semplice austerità, è piú significativa e piú commovente di una corona di fiori» 7. Lo scongelamento non avvenne tutto di un colpo, ma non si arrestò col passare degli anni e nonostante il passare degli anni: Corte costituzionale 1956, Cnel 1957, Consiglio superiore magistratura 1958. Passano oltre dieci anni di immobilità, poi nel 1970 a breve distanza di tempo l’una dall’altra la legge di istituzione del referendum e le prime elezioni per i consigli delle regioni ordinarie, che era stato, forse, delle promesse costituzionali non

mantenute, certo, quella piú grave e clamorosa. Non c’è dubbio che questa sua capacità di determinare il comportamento della nostra classe politica a distanza, a distanza di piú di vent’anni (dal ’48 al ’70 che corrispondono nell’Ottocento agli anni in cui lo Statuto del piccolo Stato di Sardegna diventò lo Statuto d’Italia), la Costituzione ha dimostrato di essere una norma grandemente efficace, proprio nel senso tecnico della parola per cui efficace si dice una norma che viene osservata non importa se subito o dopo qualche tempo, con continuità o in modo intermittente. Non si può negare che il compromesso abbia resistito alla prova dei logoramenti, dei rinvii, degli adattamenti, delle resistenze attive e passive, dei tentativi di inversione, di conversione o addirittura di sovversione. Certo manca qualche passo ancora. Ma già una volta mi è accaduto di dire che le fabbriche del duomo sono durate, come si sa, dei secoli, e di cattedrali veramente finite non ce n’è nemmeno una. Naturalmente alle cattedrali è accaduto anche questo! Che passati gli anni e cambiati gli stili, una fabbrica cominciata con uno stile viene a poco a poco trasformata con le sovrapposizioni dello stile successivo, prima di essere finito viene cambiato. Non parlo di quella che i giuristi chiamano la Costituzione materiale, ma della tendenza manifestatasi in questi ultimi anni a cambiarla. Sono passati tanti anni – quasi quaranta, tanti per una Costituzione europea, in specie della Europa latina – e gli stili stanno cambiando. Donde la tentazione di interrompere la fabbrica, e di farne un’altra diversa o per lo meno di modificarne almeno in parte l’impianto originario. Datano dal 1979, cioè dalla fine prematura della settima legislatura (la piú breve) e l’inizio dell’ultima, le prime avvisaglie di quello che sin d’allora fu chiamato la Grande Riforma. L’onorevole Craxi il 27 settembre 1979 dice: «Gli anni dell’ottava legislatura non possono essere vissuti alla giornata cosí come non potranno essere il teatro di nostalgiche involuzioni. Una legislatura nata sotto cattivi auspici vivrà con successo se diventerà la legislatura di una Grande Riforma» 8. Nulla val meglio a confermare la vis directiva della costituzione che la constatazione secondo cui l’ottava legislatura è finita e la Grande Riforma non è avvenuta, e durante la nona, che è quella in corso, è stata, sí, insediata la Commissione per le riforme costituzionali, ma la Grande Riforma non è venuta fuori (dato che solo un mutamento di forma di governo, il passaggio

dalla forma parlamentare a quella presidenziale o a quella semipresidenziale può essere chiamata Grande Riforma). Sono state proposte delle correzioni, dei ritocchi, delle integrazioni, da un lato, e dei riempimenti di lacune dall’altro, ma la forma parlamentare è rimasta sostanzialmente intatta. Dalla relazione Bozzi 9 si apprende che si è trattato, sí, di una revisione, ma «senza tuttavia revocare in dubbio i valori e l’impianto della Costituzione 1948», nella direzione di «uno stato unitario organizzato in una forma di governo parlamentare integrato da autonomi poteri attribuiti al presidente della Repubblica, di alcuni istituti di democrazia diretta, ecc.». Con questo non voglio dire che lo stato di salute della nostra democrazia sia perfetto. Tutt’altro, ma parliamoci chiaro quali dei nostri malanni, di cui ci lamentiamo quasi ogni giorno, dipende dalla Costituzione? Quali? Vogliamo enumerarli? 1. Questione morale. Che c’entra la Costituzione? Forse che nella Costituzione esiste un qualche articolo nel quale si dica che ciò che è proibito in morale è lecito in politica? (il famoso problema machiavellico, secondo cui morale e politica non coincidono). 2. La persistenza e la diffusione del potere invisibile. Che c’entra la Costituzione? Art. 18, II comma: «Sono proibite le associazioni segrete». 3. La rappresentanza politica cede sempre piú alla rappresentanza degli interessi in seguito alla frammentazione corporativa della società e alla frammentazione dei partiti che spesso coincidono con gruppi d’interesse. Che c’entra la Costituzione? Art. 67: «Ogni membro del Parlamento rappresenta la nazione ed esercita la sua funzione senza vincolo di mandato». 4. Troppe crisi di governo e quindi instabilità, ma la principale ragione della breve durata dei governi sta nella pluralità dei partiti, nel fatto che i governi sono sempre stati governi di coalizione e le coalizioni contano un numero sempre piú alto di alleati (siamo arrivati a cinque e c’è qualcuno che propone di aggiungerne ancora uno). Ora non c’è scritto da nessuna parte nella Costituzione che i partiti debbano essere non meno di dieci. 5. Occupazione del potere da parte dei partiti (partitocrazia e lottizzazione). Ma ancora una volta che c’entra la Costituzione? La quale nello scarno, scialbo, generico articolo 49 si limita a dire che i partiti sono il tramite con cui i cittadini concorrono a determinare la politica nazionale.

Dalla computerizzazione del testo della Costituzione risulta che la parola partito ricorre solo tre volte. 6. Scarso e lentissimo potere decisionale da parte degli organi chiamati a prendere le decisioni collettive. Ma di chi è la colpa? Sí, in parte anche delle istituzioni, in modo particolare del bicameralismo perfetto. Ma non bisogna trascurare i regolamenti delle camere, la cattiva organizzazione dei lavori parlamentari, l’eccesso dell’eloquenza e di brutta rissosità che caratterizza molto dei nostri dibattiti in aula, insomma una serie di inconvenienti che sarebbe ingiusto, ingeneroso forviante attribuire alla Costituzione. Può sembrare strano che un parlamento che non riesce a correggere se stesso riesca a correggere addirittura la Costituzione dello stato. Si potrebbe continuare. Con questo non voglio dire che la Costituzione sia intoccabile. Dico che non bisogna farsi troppe illusioni che basti toccarla o ritoccarla o addirittura attaccarla perché i nostri malanni siano guariti. E poi rispetto ai padri fondatori – e con ciò ritorno alla Resistenza da cui sono partito noi non abbiamo né siamo in condizione di avere la stessa ispirazione ideale che essi ebbero proprio in grazia dell’evento straordinario da cui erano usciti. Giuseppe Guarino ha fatto un giorno – in un articolo sulla «Stampa» del 14 aprile 1981 – un’osservazione che mi è rimasta impressa. Il carattere singolare e prezioso, ha osservato, della Costituzione fu che «è stata fatta in un momento in cui non si sapeva, né era facile prevedere quale delle parti politiche avrebbe conquistato la maggioranza». Come sapete, nell’opera di teoria politica piú discussa in questi anni in tutto il mondo civile 10 si sostiene che il patto iniziale di una società giusta deve essere fatto in una situazione di «velo d’ignoranza», in cui tutti i contraenti ignorano quale sarà il posto che essi avranno nella futura società (perché solo cosí essi possono accordarsi sul fatto che la futura distribuzione della ricchezza debba essere tale che se inegualità siano accettate siano quelle che vanno a vantaggio dei meno avvantaggiati) 11. Oggi questo velo d’ignoranza nei partiti che stanno discutendo le riforme non c’è piú. Ognuno sa piú o meno quale sia la sua posizione. Di conseguenza, è naturale che ognuno cerchi di sostenere quelle riforme soltanto che possano avvantaggiarlo. Di qui l’enorme difficoltà dell’accordo.

Dove tutti tirano l’acqua al proprio mulino c’è il rischio o che l’acqua vada al mulino per giorni o che tutti restino senza. 1 La tesi della elasticità dello Statuto albertino è stata sostenuta da Santi Romano e Luigi Rossi. 2

Si tratta di tre articoli apparsi su «Il Popolo» clandestino e riuniti in un opuscolo col titolo La

nostra ideologia e la nostra tradizione, poi ripresi in Alcide De Gasperi, I cattolici dall’opposizione al governo, Laterza, Bari 1955. 3

Cosí fu spesso chiamata la Commissione per la Costituzione, una commissione speciale composta

di 75 membri scelti fra i componenti dell’Assemblea Costituente della Repubblica italiana, istituita il 15 luglio 1946 e incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione repubblicana. 4 Giorgio Tupini ministro dei Lavori pubblici. 5

Norberto Bobbio, Togliatti e la Costituzione, in Aldo Agosti (a cura di), Togliatti e la fondazione

dello stato democratico, Angeli, Milano 1986, pp. 259-71. 6 La

non-filosofia di Salvemini e Salvemini e la democrazia, in Bobbio, Maestri e compagni cit., pp.

9-47 e 49-76. 7

Piero Calamandrei, Scritti e discorsi politici, a cura e con l’introduzione di Norberto Bobbio, I.2,

La Nuova Italia, Firenze 1966, p. 183 [N. d. A.]. L’introduzione, con il titolo Calamandrei scrittore politico, si tova ora in Bobbio, Maestri e compagni cit., pp. 103-47. Si veda anche Piero Calamandrei, in Norberto Bobbio, Italia civile (1964), Passigli, Firenze 1986, pp. 222-46. 8

A partire dal 1976 Bobbio è stato uno dei protagonisti del dibattito sulla cultura laica e socialista.

Per il rapporto con il Partito socialista: L’abito fa il monaco, in Vittorio Foa e Antonio Giolitti, La questione socialista, Einaudi, Torino 1987, pp. 34-46; per il rapporto con il segretario del partito, Bettino Craxi: La democrazia dell’applauso, in «La Stampa», 16 maggio 1984. 9

Si riferisce alla Commissione parlamentare per le riforme istituzionali (Commissione Bozzi)

costituita nella IX legislatura. 10

John Rawls, A Theory of Justice, Oxford University Press 1971; trad. it. Una teoria della giustizia,

a cura di Sebastiano Maffettone, Feltrinelli, Milano 1982. Vedi Contratto e contrattualismo nel dibattito attuale, in Norberto Bobbio, Il futuro della democrazia (1984), Einaudi, Torino 1991, pp. 141-67. 11 Sul velo di ignoranza si veda Rawls, cap. III , La posizione originaria, pp. 125-29.

Fascismo e antifascismo Maggio 1991

Da qualche tempo si va diffondendo una tesi revisionistica, che era già affiorata subito dopo la liberazione ma allora non aveva fatto tanta strada, secondo cui è ora di finirla con la contrapposizione troppo netta tra fascismo e antifascismo 1 e bisogna finalmente «andare al di là di fascismo e antifascismo». Andare al di là di fascismo e antifascismo ha, intenzionalmente o no un’unica conseguenza, che è quella di mettere fascismo e antifascismo sullo stesso piano. Sia chiaro: non abbiamo alcuna indulgenza di fronte alla crisi attuale delle nostre istituzioni democratiche e per il modo con cui ci si è arrivati. Ma l’antitesi radicale tra dittatura e democrazia rimane. Guai a dimenticarlo, soprattutto di fronte ai giovani che non sanno e non sempre vengono aiutati a saperlo. Guai a dimenticare che il fascismo alleato con il nazismo aveva disonorato il nostro paese agli occhi delle nazioni piú civili e che è toccato ai partigiani uniti nella Resistenza, agli antifascisti alleati in uno sforzo comune nel Comitato di liberazione, restituirgli l’onore e la libertà. La scelta tra dittatura e democrazia, tra civiltà e barbarie, tra gli ideali di libertà, di giustizia e di pace contro i cupi comandamenti del «credere, obbedire, combattere», non ci sembra oggi meno necessaria, meno giusta. Tanto necessaria e tanto giusta che non mi risulta ci siano stati fra noi dei dissociati o peggio dei pentiti. Ogni qual volta ci riuniamo per ricordare il nostro passato, nessuno mai ci avrà sentito dire: «abbiamo sbagliato». Sbagliano, invece, pericolosamente, minacciosamente, e dobbiamo bene stare in guardia, coloro che vorrebbero mettere una bella pietra sul passato e rompere la continuità tra le battaglie di ieri che furono battaglie per la libertà, e la giustizia e la pace, e le battaglie di oggi che sono di nuovo battaglie per la libertà, la giustizia e la pace.

La Resistenza ha segnato la grande frattura tra l’Italia di ieri e l’Italia di oggi. È stata la fonte di legittimità della nuova Italia la cui espressione istituzionale è stata la Costituzione democratica e repubblicana, quest’Italia di oggi che deve essere, e sarà, se resterà fedele a quegli ideali, anche l’Italia di domani. Dobbiamo ripeterlo ancora una volta? 1

Per una ripresa del tema, storiograficamente rigorosa e sorretta da un forte intento etico politico

in sintonia con la prospettiva di Bobbio: Giovanni De Luna e Marco Revelli, Fascismo, antifascismo. Le idee, le identità, La Nuova Italia, Firenze 1995. I saggi teorici di Bobbio sull’argomento: Il regime fascista (1964); L’ideologia del fascismo (1975); Fascismo e antifascismo (1965); La caduta del fascismo (1984), si trovano in questa successione nel già ricordato Dal fascismo alla democrazia. I regimi, le ideologie, le figure e le culture politiche del 1997.

Si riparte oggi come allora 25 aprile 1993

La cerimonia del 25 aprile era diventata sempre piú stanca e scialba, sembrava che non ci credesse piú nessuno. Troppo diversa era l’Italia che avevamo ogni giorno sotto gli occhi da quella allora sperata. Gli stessi partigiani superstiti venivano ormai considerati come dei reduci che guardavano con nostalgia quegli eventi troppo lontani per poter ancora suscitare gli entusiasmi di allora. Ma dopo gli ultimi avvenimenti che hanno segnato la fine di una buona parte della nostra classe dirigente, nella inconcludenza e nella vergogna, abbiamo qualche ragione di sperare che il Paese si sia scosso e sappia ritrovare gli ideali da cui è nata la nostra Repubblica. E quali ideali se non quelli che ci avevano ispirato all’alba della liberazione? Mi auguro dunque che la cerimonia di questo 25 aprile non sia una ripetizione di quella degli ultimi anni, e perciò sia meno ufficiale, piú genuina, meno nostalgica e piú aperta all’avvenire. Quel 25 aprile del 1945 ci parrà forse di nuovo piú vicino, come di nuovo il punto di partenza da cui dobbiamo trarre forza per riprendere con maggiore fiducia la nostra strada allora cominciata.

Lotta partigiana 25 aprile 1994

Nel film che sarà tra breve proiettato, prodotto da Paolo Gobetti 1, vedrete alcune scene dal vero della vita e della guerra dei partigiani in Jugoslavia, in Francia e in Italia, particolarmente in Piemonte, e dell’insurrezione finale, la sfilata tra due ali di gente plaudente dei partigiani a Milano sino a piazza del Duomo, e a Torino lungo via Po sino a piazza Vittorio, che termina con i discorsi del comandante Barbato, Pompeo Colajanni, del generale Trabucco e di Franco Antonicelli, che vedrete anche all’inizio. Le ultime scene rappresentano la consegna delle armi. La guerra è finita. Comincia la pace nella libertà. Sentirete tra l’altro le voci di don Pollarolo, che commenta le scene da lui stesso riprese, di Massimo Mila, di Leo Valiani, e, nella scena finale, di Nuto Revelli. Queste scene dal vero vi faranno capire meglio di qualsiasi discorso perché abbiamo sempre parlato e continuiamo a parlare di festa del 25 aprile. Al ricordo di coloro che come me li hanno vissuti, quei giorni appaiono forse i piú felici della nostra giovinezza: l’incubo di una guerra durata cinque anni era finito, e non dovevamo piú chiederci ogni giorno se saremmo stati ancora vivi domani. Ma non possiamo neppure dimenticare che quella gioia era offuscata dal ricordo dei nostri mille e mille morti nelle diverse parti di Europa e in Africa, dei nostri mille e mille partigiani nei campi di concentramento e di prigionia, di cui non avevamo da tempo piú notizie, vittime di una guerra imposta ed ingiusta. Gli eventi di quei giorni hanno diviso in due parti contrapposte non piú destinate a ricongiungersi e, sia detto una volta per sempre, storicamente irreconciliabili, non solo la nostra vita, ma la storia di questo secolo. Abbiamo bisogno di ricordare che la Liberazione è stato un evento decisivo non solo per l’Italia ma per tutta l’Europa occupata dall’esercito tedesco? Non

possiamo quindi sottrarci al dovere patriottico di commemorare l’evento che, dopo la caduta del fascismo, attraverso la partecipazione alla guerra antinazista da parte dell’esercito regio del Sud e, nell’Italia occupata dai tedeschi, attraverso la Resistenza, ci ha permesso di riunirci saldamente e, ci auguriamo in modo irreversibile, all’Europa democratica. La Resistenza, ripeto, è stata un fenomeno europeo. In nessun paese dove vi è stato un contrasto anche cruento tra resistenti e collaborazionisti viene messa in discussione. È stato detto tante volte, anche in questi giorni, che la seconda guerra mondiale non è stata, come tutte le altre, fra stati nemici. È stata una guerra della democrazia contro il totalitarismo, di una concezione della convivenza fondata sul riconoscimento dei diritti dell’uomo contro quella concezione politica che sopprime tutte le libertà in nome dell’obbedienza al capo, esalta la guerra di dominio come suprema espressione della sovranità dello stato, celebra la volontà di potenza contro ogni tentativo di porre le condizioni di una libera e pacifica convivenza internazionale. Non ignoriamo quale sia stato il prezzo di sangue che abbiamo dovuto pagare per abbattere uno dei piú odiosi sistemi, insieme economico politico dottrinale, che siano mai apparsi nel corso della storia, ma non si esce dall’inferno senza bruciarsi. Tuttavia, oggi rievochiamo non tanto la fine di una storia catastrofica quanto l’inizio di una nuova storia per l’Italia e per l’Europa, liberate dopo la catastrofe. Abbiamo anche detto e ripetuto mille volte, che il ricordo di quei giorni non deve far venire meno la pietà per tutte le vittime da una parte e dall’altra, la pietà che va oltre il perdono, e l’umana compassione per i familiari e gli amici che piangono ancora dopo cinquant’anni i loro morti. Che mai importa di fronte a queste sofferenze che quei morti siano stati inglesi o tedeschi o russi o italiani, che abbiano combattuto per il fascismo, il comunismo o la democrazia? Ma abbiamo anche detto, e lo ripetiamo oggi, che, se vogliamo anche dare un senso alla storia, non possiamo mettere indifferentemente sullo stesso piano l’ideale universale per cui tutti gli uomini sono uguali e il razzismo, la tolleranza e l’intolleranza, i diritti fondamentali dell’uomo, non a caso proclamati per la prima volta universalmente dopo la seconda guerra mondiale, e l’ordine gerarchico imposto da un capo infallibile.

La Liberazione ha posto le basi per il rinnovamento della libera lotta politica in Italia, e da questa lotta civile è nata la Costituzione, per ora fortunatamente vigente. La libertà vale per tutti anche per coloro che non sanno che cosa farsene o non lo vogliono. La libertà abbraccia i liberi e i nonliberi. La non-libertà abbraccia solo i non-liberi. Richiamo la vostra attenzione su due capisaldi della Costituzione della nostra Repubblica: l’art. 2, secondo cui «la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell’uomo»; e l’art.3, secondo cui «tutti i cittadini hanno pari dignità sociale». Imprimiamoli bene nella nostra mente questi due principî. Non credo ci possa essere qualcuno che vi si oppone. E allora diciamo che sino a che varranno ci sarà uno stato democratico in Italia, e sino a che ci sarà uno stato democratico in Italia, l’origine di questo stato è da cercare in quello che è successo in Italia e in Europa nei primi giorni dell’aprile 1945, quando sono stati sconfitti nazismo e fascismo i cui principî erano antitetici. Non sono mai esistiti in quei regimi diritti inviolabili della persona, né a tutti gli uomini era riconosciuta uguale dignità sociale. E allora se antifascismo significa il contrario di fascismo, abbiamo ben il diritto di continuare a dirci antifascisti. È vero che non basta essere antifascisti per essere buoni democratici, ma è altrettanto vero che basta continuare a confondere fascismo e antifascismo per essere sospettati di non essere buoni amici della democrazia. Sono il primo a riconoscere che il destino delle tavole della legge a cominciare da quelle date da Dio a Mosè sul Sinai è quello di essere violate. E sappiamo bene quante volte sono state violate in questi anni. Non saremo arrivati al punto in cui siamo arrivati se avessimo sempre rispettato quei principî. Ma guai a noi se li avessimo dimenticati. Non si tratta oggi di celebrare la Resistenza: celebrarla ha significato spesso imbalsamarla. Oggi si tratta di spiegarla e di farla capire soprattutto ai giovani. Ricordare, sia detto ancora una volta, non vuol dire conservare odi, rancori, passioni di parte, ormai superati dalla storia di questi anni. Ricordare vuol dire ricostruire storicamente i fatti, distinguere il vero dal falso e anche riconoscere gli errori per non piú ripeterli, per proseguire fiduciosamente sulla stessa strada aperta di quei giovani che avevano scelto di

combattere per la liberazione del nostro paese e che vedrete tra poco sfilare vittoriosi nelle vie della nostra città. 1

Paolo Gobetti, a cura di Umberto Mosca, Paola Olivetti e Gianni Rondolino, Edizioni Lindau,

Torino 1999.

A novant’anni 8 ottobre 1999

Mai come in questi ultimi anni durante i quali l’unità europea è stata uno dei principali e piú appassionati argomenti del dibattito politico 2, conviene rievocare la Resistenza come un grandioso episodio della storia europea del secolo ventesimo. È stata ovunque chiamata «Resistenza» la sollevazione degli uomini liberi di tutta l’Europa occupata dall’esercito tedesco contro il nazismo e il fascismo suo alleato. La Resistenza italiana è stata una parte della Resistenza europea. Uno dei meriti storici della Resistenza italiana, che non dobbiamo dimenticare, e che nessun revisionismo storico di sinistra o di destra può mettere in discussione, è stato quello di avere portato l’Italia, dopo vent’anni di dittatura, nel seno delle nazioni civili, e di averle restituito ad un tempo la libertà dallo straniero e la democrazia nel nostro paese. Allarghiamo i nostri orizzonti al di là della disputa consueta tra fascismo e antifascismo, sulla quale non c’è piú niente da dire quando ci si metta dal punto di vista della storia europea del ventesimo secolo. Tra coloro che hanno preso spontaneamente le armi per ripristinare in Italia la libertà e coloro che le hanno prese, se pure in alcune circostanze costretti, per ribadire nel nostro paese la dominazione nazista di uno dei piú infami regimi che la storia ricordi, il giudizio storico è dato una volta per sempre. Altro è il problema della pietà e del rispetto per tutte le vittime di una guerra dall’una e dall’altra parte atroce: è un problema che ciascuno risolve all’interno della propria coscienza. La storia non c’entra. Dobbiamo insistere sulla considerazione che la Resistenza italiana non è stata soltanto un contributo dato dai patrioti italiani di tutte le classi e di tutti i partiti alla vittoria sul fascismo, che dopo aver imposto una dittatura al nostro paese, aveva costretto gli italiani a combattere tutte le guerre del

nazismo e a perderle tutte con grande spargimento di sangue e immensi lutti per tante famiglie in ogni parte d’Italia. La Resistenza italiana è stata anche un movimento che ha agito all’unisono con tutte le altre resistenze europee. È stata spontaneamente un alleato dei movimenti di Resistenza di Francia, Olanda, Danimarca, Belgio e altrove. È da queste lotte comuni che è rinata la grande tradizione della libertà europea. È da queste lotte comuni che sono nati i Fratelli d’Europa. Ed è da questi Fratelli che trova la sua piú lontana origine lo spirito unitario europeo, di cui noi oggi siamo gli eredi, e sono oggi i continuatori piú convinti tutti coloro che sono passati, come voi, attraverso quella esperienza che ci ha segnati una volta per sempre. Non è un caso che l’idea degli Stati Uniti d’Europa abbia avuto il suo piú alto riconoscimento nel famoso Manifesto di Ventotene, nato per opera di uomini che nella lotta interna contro il fascismo avevano anticipato la Resistenza. Sono vicende ben note e non ho bisogno di dire di piú. Mi sia permesso di ricordare che in una conferenza tenuta piú di vent’anni fa, che avevo intitolata Il federalismo nel dibattito politico e culturale della Resistenza, citavo del Manifesto questa frase: «Un’Europa libera e unita è una premessa necessaria del potenziamento della civiltà moderna in cui l’era totalitaria rappresenta un arresto». Non era nuova in Italia questa idea. Ricordavo Mazzini che aveva difeso la Santa Alleanza dei popoli contro la Santa Alleanza dei principi, e Cattaneo che aveva coniato per primo il motto: «Avremo pace vera quando avremo gli Stati Uniti d’Europa» 3. Spero non mi faccia velo un pregiudizio personale. Ma vorrei ricordare che il Partito d’Azione 4 è stato fra i partiti del Comitato di liberazione quello che ha fatto degli Stati Uniti d’Europa uno dei punti centrali del suo programma: il Partito d’Azione in tutte le sue componenti, spesso in discordia fra loro, non esclusa quella ideologicamente piú forte che proveniva dalla tradizione del socialismo liberale. Quel socialismo liberale, che ha sempre combattuto, e continuerà a combattere, su due fronti: il liberalismo asociale e il socialismo illiberale. Il socialismo illiberale è stato sconfitto. Il liberalismo asociale è il nuovo fronte contro il quale mi auguro continui a condurre la propria opposizione, per non perdere, come si è detto, l’anima, la sinistra italiana. 2

I principali saggi europeisti di Bobbio si trovano in Il dubbio e la scelta. Intellettuali e potere nella

società contemporanea, Nis, Roma 1993. A dieci anni dalla morte del filosofo, la Città di Torino, il

Centro studi Piero Gobetti e la Société Européenne de Culture hanno riproposto uno dei suoi piú importanti saggi sul tema: L’Europa della cultura, a cura di Cosima Campagnolo e Pina Impagliazzo, presentazione di Piero Fassino, nota di cura di Pietro Polito, Einaudi, Torino 2014. 3

Norberto Bobbio, Il federalismo nel dibattito politico e culturale della Resistenza, in aa.vv., L’idea

dell’unificazione europea dalla prima alla seconda guerra mondiale, a cura di Sergio Pistone, Fondazione Luigi Einaudi, Torino 1975, pp. 221-36, ristampato in piú edizioni insieme a il Manifesto di Ventotene di Ernesto Rossi e Altiero Spinelli, tra cui le edizioni Guida, Napoli 1982 e il Mulino, Bologna 1991. 4

A novant’anni Bobbio ribadisce la sua fedeltà ideale al Partito d’Azione, al quale aveva aderito al

momento della fondazione nel 1942. Sul Partito d’Azione: Giovanni De Luna, Storia del Partito d’Azione. La rivoluzione democratica (1942/1947), Feltrinelli, Milano 1982; nuova ed. Editori Riuniti, Roma 1997; Utet, Torino 2006.

Apparati

Notizie sui testi di Pina Impagliazzo

Gli originali manoscritti, i dattiloscritti e le copie delle pubblicazioni a stampa dei testi contenuti nel volume sono conservati nell’Archivio Norberto Bobbio (ANB) e nella raccolta Bibliografia Bobbio (BB), presso il Centro studi Piero Gobetti di Torino. Di seguito forniamo per ciascun testo i dettagli specifici. 1. La Resistenza e la nostra democrazia. ANB, fascicolo 92. Pubblicato con lo stesso titolo in «Ateneo», VI, 15 aprile 1955, n. 11, p. 3. Il giornale dedica un’intera pagina a 25 aprile. Decennale della Resistenza, che comprende oltre all’articolo di Bobbio, contributi di Paolo Greco, La riconquista della libertà e di Edmondo Rho, Preresistenza. Riproposto con lo stesso titolo in «Resistenza», IX, maggio 1955, n. 5, p. 3. 2. Il significato della Resistenza. ANB, fascicolo 63. Dattiloscritto «Il significato della Resistenza (20 aprile 1955)», 3 cc. Pubblicato con il titolo Il significato della Resistenza, in «L’Eco della scuola nuova», organo della Federazione Nazionale Insegnanti Scuola Media, XI, 20 aprile 1955, n. 4, suppl. 3, pp. 2-3. Il supplemento è dedicato al tema La scuola e la Resistenza e comprende, oltre al contributo di Bobbio, interventi di Guido Quazza, Un bilancio; Ferruccio Parri, Cultura e vita morale; Augusto Monti, Scuola, fascismo e Resistenza; Raffaello Ramat, Scuola e Resistenza; Giuseppe Tramarollo, Scuola resistente in Lombardia. 3. Dopo la Resistenza. ANB, fascicolo 63. Manoscritto «Dopo la Resistenza (Giugno 1955)», 10 cc. Dattiloscritto «Dopo la Resistenza», 7 c. Inedito. 4. Cittadini torinesi uomini e donne della Resistenza. ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto senza titolo, incipit «Cittadini torinesi, uomini e donne della Resistenza...» con correzioni e aggiunte manoscritte, 21 cc. Discorso in occasione della celebrazione del dodicesimo anniversario della Liberazione, Torino, piazza San Carlo, 25 aprile 1957. Pubblicato con il titolo L’Italia democratica ha solennemente rievocato la Liberazione in

«Resistenza», XI, maggio 1957, n. 5, pp. 2-3. Riproposto parzialmente con il titolo Monito della Resistenza in «Risorgimento», 7, maggio-giugno 1957, n. 4, pp. 132-33. 5. Messaggio di libertà per gli oppressi, di giustizia, di pace per tutti. BB, 5901. Pubblicato con lo stesso titolo in «Ateneo», X, 25 aprile 1959, n. 9, p. 3. Commemorazione tenuta il 5 aprile 1959 a Torino, al Martinetto. 6. Il diritto di sapere. BB, 5902. Pubblicato con lo stesso titolo in «Resistenza», XII, dicembre 1959, n. 12, p. 5. 7. Genova 1960. ANB, fascicolo 92. Manoscritto senza titolo, incipit «Letto in Comune il 2 luglio 1960», 10 cc. Inedito. 8. Discorso ai partigiani. ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto «Discorso tenuto sul Colle del Lys (3 luglio 1960)» con correzioni manoscritte, 5 cc. Inedito. 9. Per il 25 aprile. ANB, fascicolo 92. Manoscritto, 24 cc., e dattiloscritto «Per il 25 aprile (A Torre Pellice, 25 aprile 1961)», 10 cc. Pubblicato in stralcio con il titolo Il 25 aprile in «Resistenza», XV, maggio 1961, n. 5, p. 2. 10. Nuova Resistenza. ANB, fascicolo 92. Manoscritto di Bobbio «Presentazione di Nuova Resistenza (10 novembre 1962)», 7 cc. Inedito. 11. Il ricordo e il giudizio. ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto «Discorso pronunciato alla radio per la commemorazione dell’8 settembre 1963» con aggiunte manoscritte, 1 c. Inedito. 12. La Resistenza e noi. ANB, fascicolo 102. Manoscritto, 16 cc., e dattiloscritto «La Resistenza e noi», 14 cc. Inedito. Nel fascicolo questo scritto è conservato con una raccolta di testi manoscritti intitolata «Conferenze varie su Resistenza e noi» comprendente: «Il significato della Resistenza (Liceo Gioberti, 24 aprile 1963)», 6 cc. rv, «La Resistenza e noi (Ivrea, 14 febbraio 1964)», 6 cc rv, «([...] all’Istituto Sommeiller, 6 marzo 1964)», 2 cc. rv. Questo testo è stato successivamente ripreso dall’autore. ANB, fascicolo 102. Dattiloscritto, senza titolo, incipit «Son passati vent’anni. Ma non siamo dei superstiti…» (Vercelli, 14 novembre 1965), 15 cc. 13. La Resistenza di ieri continua nella Resistenza di oggi e in quella di domani e di sempre. BB, 6405. Pubblicato in «Risorgimento», maggio 1964, n. 5, pp. 110-12. 14. A distanza di vent’anni.

ANB, fascicolo 102. Manoscritto senza titolo, incipit «(Avigliana, 21 giugno 1964). Signor sindaco, partigiani, cittadini di Avigliana, a distanza di venti anni sentiamo piú che mai...», 21 cc. Inedito. 15. I giovani di fronte alla Resistenza. ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto «I giovani di fronte alla Resistenza», 4 cc. Pubblicato con il titolo La Resistenza nelle scuole, in «Resistenza», XIX, aprile 1965, n. 4, p. 2. 16. Quattro domande sulla Resistenza. ANB, fascicolo 92. Manoscritto «Risposta per la TV sul 25 aprile 1965 (non pronunciata)», 4 cc. Inedito. 17. Resistenza e Costituzione. ANB, fascicolo 92. Manoscritto «Resistenza e costituzione. (Moncalieri, 19 maggio 1965)», 9 cc. rv. Inedito. 18. Agli amici della Resistenza. ANB, fascicolo 92. Manoscritto senza titolo, incipit «9 febbraio 1966. Il Centro studi Piero Gobetti è...», 3 cc. Inedito. 19. Resistenza incompiuta. ANB, fascicolo 92. Manoscritto «Il significato della Resistenza, oggi (15 dicembre 1965. Pro cultura)» per la conferenza intitolata Il significato della Resistenza, oggi, Torino, Pro cultura femminile, 15 dicembre 1965, 2 cc. rv. Pubblicato con il titolo Resistenza incompiuta in «Resistenza», XX, marzo 1966, n. 3, p. 1, rielaborazione del discorso pronunciato in discussione con Sergio Cotta. 20. Discorso sulla Resistenza. ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto in due copie, di cui una con correzioni e aggiunte manoscritte, «Discorso sulla Resistenza (Collegno, 25 aprile 1972)», rispettivamente 15 e 16 cc. Inedito. 21. Torino non dimentica. ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto senza titolo, incipit «Torino non dimentica. Sono passati piú di trent’anni da quel 25 aprile...» con annotazione manoscritta «Discorso letto a Palazzo Madama il 24 aprile 1976 in occasione del conferimento della cittadinanza onoraria a Parri, Guglielminetti, Agosti», 7 cc. Inedito. 22. Costituzione e Resistenza. ANB, fascicolo 92. Manoscritto senza titolo, incipit «Anch’io ritengo che il miglior modo oggi di celebrare la Resistenza sia quello di mostrarne la sua continuità storica...», 16 cc. Discorso pronunciato in occasione dell’intervento alla tavola rotonda organizzata da Comuni e associazioni canavesane in occasione del quarantesimo anniversario della lotta di liberazione, La Costituzione 40 anni dopo, Ivrea, 20 aprile 1985. Inedito. 23. Fascismo e antifascismo.

ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto in fotocopia, senza titolo, incipit «(Alla Presidenza dell’Anpi in occasione del congresso di Bologna, maggio 1991) Da qualche tempo si va diffondendo una tesi revisionistica...», 1 c. Inedito. 24. Si riparte oggi come allora. ANB, fascicolo 92. Pubblicato con lo stesso titolo in «La Stampa», 25 aprile 1993, p. 2. Nel fascicolo il testo a stampa è corredato da appunti dattiloscritti con aggiunte e correzioni manoscritte «Letto a TV3, la sera del 24 aprile 1993». Scritto per l’editoriale del telegiornale della Rete Tre della Rai in occasione del 25 aprile 1993. 25. Lotta partigiana. ANB, fascicolo 92. Dattiloscritto in due stesure con correzioni e aggiunte manoscritte, di cui la prima con titolo manoscritto «Prima redazione del discorso per il 25 aprile 1994, nella piazzetta reale e scritta prima di sapere quale film sarebbe stato proiettato», e la seconda con titolo manoscritto «Discorso nella piazzetta reale la sera del 25 aprile 1994. Presentazione del film Lotte partigiane di e prodotto da Paolo Gobetti», rispettivamente 6 e 4 cc. Pubblicato con il titolo Rispettare le tavole della legge in «la Repubblica», 26 aprile 1994, pp. 1 e 6. Nella stessa occasione Bobbio espresse un commento riportato in un articolo di Piero Lotito, Un’insurrezione che ha cambiato l’Europa. Una ricorrenza da seppellire? Parlano Bobbio, Bo, Valiani, Baget Bozzo, Guerri, Boldrini, in «Il Giorno», 29 gennaio 1994, p. 7. 26. A novant’anni. ANB, fascicolo 98. Manoscritto senza titolo, 1 c. Dattiloscritto «Agli amici della FIAP. Mai come in questi ultimi anni...», 3 cc. Pubblicato con il titolo Fratelli d’Europa, in «Lettera ai compagni», XXIX, dicembre 1999, n. 5, p. 16. Messaggio inviato agli amici della Federazione italiana associazioni partigiane (Fiap) in occasione del congresso per il cinquantesimo anniversario di fondazione, Salice Terme, 9-10 ottobre 1999.

Bibliografia sulla Resistenza di Pietro Polito

La presente bibliografia non ha alcuna pretesa di esaustività e informa sugli aspetti piú generali della Resistenza, con particolare riguardo a quelli maggiormente frequentati da Norberto Bobbio come ad esempio la memoria e le idee della Resistenza. Si articola in dodici sezioni, all’interno delle quali i titoli sono disposti in ordine cronologico. Di ogni titolo si fornisce la prima edizione ed eventualmente le edizioni successive. 1. Strumenti. Enciclopedia dell’antifascismo e della Resistenza, a cura di Pietro Secchia e Enzo Nizza, La Pietra, Milano 1968-1971; Giorgio Rochat (a cura di), Atti del comando generale del corpo volontari della libertà (giugno 1944 - aprile 1945), prefazione di Ferruccio Parri, Angeli, Milano 1972; Paolo Gobetti, I documenti cinematografici come fonte d’informazione e testimonianza per la storia della Resistenza, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Torino 1981; Franco Pedone, Storia della Resistenza in date, prefazione di Franco Della Peruta, a cura dell’Istituto lombardo per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Teti Editore, Milano 1995; Massimo Rendina, Dizionario della Resistenza italiana, prefazione di Arrigo Boldrini, Editori Riuniti, Roma 1995; Luca Baldissara (a cura di), Atlante storico della Resistenza italiana, Istituto Nazionale per la storia del Movimento di liberazione in Italia, Bruno Mondadori, Milano 2000; Enzo Collotti, Renato Sandri, Frediano Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, I, Storia e geografia della Liberazione, Einaudi, Torino 2000; II, Luoghi, formazioni, protagonisti, Einaudi, Torino 2001; Luciano Boccalatte (a cura di), Guido Quazza. L’archivio e la biblioteca come autobiografia, Angeli, Milano 2008. Bibliografie e in generale indicazioni di percorsi bibliografici si trovano in numerosi testi in seguito segnalati. Qui si ricorda in particolare: Adriano Ballone, Bibliografia della Resistenza, in Collotti, Sandri, Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, II cit., pp. 719-34 e Sara Galli, Bibliografia della stampa femminile nella Resistenza, Guerini e Associati, Milano 2006. Si veda la banca dati disponibile in rete: http://intranet.istoreto.it/partigianato, che raccoglie le 91847 schede di partecipanti alla Resistenza piemontese riconosciuti a vario titolo dal ministero della Difesa, frutto di una ricerca condotta dagli Istituti storici della Resistenza del Piemonte.

2. Storie della Resistenza. Max Salvadori, Resistenza e azione, Laterza, Bari 1951; Roberto Battaglia, Storia della Resistenza italiana, Einaudi, Torino 1953 2 (ed. riveduta e corretta); Carlo Ludovico Ragghianti, Disegno della liberazione italiana, Nistri-Lischi, Pisa 1954; Max Salvadori, Storia della Resistenza italiana, Neri Pozza, Venezia 1955; Franco Catalano, Storia del C.L.N.A.I. [Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia], Laterza, Bari 1956; Renato Carli-Ballola, Storia della Resistenza, Edizioni Avanti!, Milano-Roma 1957; Giampiero Carocci, La Resistenza italiana, Garzanti, Milano 1963; Renato Carli Ballola, La Resistenza armata 1943-1945, Edizioni del Gallo, Milano 1965; Pietro Secchia, Filippo Frassati, La storia della Resistenza. La guerra di liberazione in Italia 1943-1945, Editori Riuniti, Roma 1965; Giorgio Bocca, Storia dell’Italia partigiana: settembre 1943 - maggio 1945 (1966), Mondadori, Milano 1995; Paolo Spriano, Storia del Partito comunista italiano, V, La Resistenza. Togliatti e il partito nuovo, Einaudi, Torino 1975; Guido Quazza, Resistenza e storia d’Italia, Feltrinelli, Milano 1976; Mario Giovana, Resistenza e guerra di liberazione, Teti, Milano 1977; Giorgio Candeloro, Storia dell’Italia moderna, X, La Seconda guerra mondiale, il crollo del fascismo, la Resistenza, Feltrinelli, Milano 1984; Nicola Gallerano (a cura di), L’altro dopoguerra. Roma e il Sud 1943-1945, Angeli, Milano 1985; Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio sulla moralità della Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 1991 (nuova ed. 1994); Gianni Oliva, I vinti e i liberati: 8 settembre 1943 - 25 aprile 1945, Mondadori, Milano 1994. Alcune storie della Repubblica prendono le mosse in modo significativo dalla Resistenza: Paul Ginsborg, Storia d’Italia dal dopoguerra a oggi. Società e politica 1943-1988, Einaudi, Torino 1989; Pietro Scoppola, La repubblica dei partiti. Profilo storico della democrazia in Italia (1945-1990), il Mulino, Bologna 1991; Silvio Lanaro, Storia dell’Italia repubblicana. Dalla fine della guerra agli anni Novanta, Marsilio, Venezia 1992; Aurelio Lepre, Storia della prima Repubblica. L’Italia dal 1942 al 1992, il Mulino, Bologna 1993; Massimo L. Salvadori, Storia d’Italia e crisi di regime: alle radici della politica italiana, il Mulino, Bologna 1994 (nuova ed. 2013, con il titolo Storia d’Italia, crisi di regime e crisi di sistema: 1861-2013). 3. Ricordi, memorie, testimonianze. Enzo Forcella, Frammenti di diario (1943), in Id., La Resistenza in convento, Einaudi, Torino 1999; Roberto Battaglia, Un uomo, un partigiano, Edizioni U, Roma-Firenze-Milano 1945 (nuova ed., con prefazione di Ugo Berti Arnoaldi, il Mulino, Bologna 2004); Joyce Lussu, Fronti e frontiere, Edizioni U, Milano 1945; Luciano Bolis, Il mio granello di sabbia (1946), Einaudi, Torino 1973; Pietro Chiodi, Banditi, A.N.P.I., Alba 1946 (nuova ed., con una introduzione di Gian Luigi Beccaria, Einaudi, Torino 1975); Lucio Lombardo Radice, Fascismo e anticomunismo. Appunti e ricordi 1935-1945, Einaudi, Torino 1946; Alessandro Trabucchi, I vinti hanno sempre torto, De Silva, Torino 1947; Leo Valiani,

Tutte le strade conducono a Roma. Diario di un uomo nella guerra di un popolo, La Nuova Italia, Firenze 1947 (ripubblicato, con prefazione di Nicola Matteucci, il Mulino, Bologna 1983 e con prefazione di Claudio Pavone, ivi 1995); Benedetto Croce, Quando l’Italia era tagliata in due. Estratto di un diario. Luglio 1943 - giugno 1944, Laterza, Bari 1948 (poi in Id., Scritti e discorsi politici 1943-1947, 2 voll., Bibliopolis, Napoli 1993; ora in Id., Taccuini di guerra, Adelphi, Milano 2004); Luigi Longo, Un popolo alla macchia, Mondadori, Milano 1947; Piero Malvezzi e Giovanni Pirelli (a cura di) Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 – 25 aprile 1945), prefazione di Enzo Enriques Agnoletti, Einaudi, Torino 1952 (ultima ed. 1994, con una nota di Gustavo Zagrebelsky); P. Malvezzi e G. Pirelli (a cura di), Lettere di condannati a morte della Resistenza europea, prefazione di Thomas Mann, Einaudi, Torino 1954 (ultima ed. 1995); Piero Calamandrei, Uomini e città della Resistenza: discorsi, scritti ed epigrafi, Laterza, Bari 1955 (nuova ed. a cura di Sergio Luzzatto, prefazione di Carlo Azeglio Ciampi, Laterza, Roma-Bari 2011); Ada Gobetti, Diario partigiano, Einaudi, Torino 1956 (nuova ed. 1996, con introduzione di Goffredo Fofi, nota di Italo Calvino, postfazione di Bianca Guidetti Serra); Armando Gavagnin, Vent’anni di Resistenza al fascismo, Einaudi, Torino 1957; Leo Valiani, Dall’antifascismo alla Resistenza, Feltrinelli Milano 1959; Nuto Revelli, La guerra dei poveri, Einaudi, Torino 1962; Ruggero Zangrandi, Il lungo viaggio attraverso il fascismo, Einaudi, Torino 1948 (Feltrinelli, Milano 1962); Davide Lajolo, Il voltagabbana, il Saggiatore, Milano 1963; Emanuele Artom, Diario: gennaio 1940 - febbraio 1944, a cura di Eloisa Ravenna, Paola De Benedetti, Cdec, Milano 1966; Aldo Capitini, Antifascismo tra i giovani, Célèbes, Trapani 1966; Valdo Fusi, Fiori rossi al Martinetto. Il processo di Torino aprile 1944, prefazione di Alessandro Galante Garrone, Mursia, Milano 1968; Girolamo Li Causi, Il lungo cammino. Autobiografia 1906-1944, Editori Riuniti, Roma 1974; Giovanni Falaschi, La Resistenza armata nella narrativa italiana, Einaudi, Torino 1976; Piero Calamandrei, Diario. 1939-1945, a cura di Giorgio Agosti, con l’introduzione di Alessandro Galante Garrone, 2 voll., La Nuova Italia, Firenze 1982; Franco Calamandrei, La vita indivisibile. Diario 1941-1947, prefazione di Romano Bilenchi, Editori Riuniti, Roma 1984; Giuliana Benzoni, La vita ribelle. Memorie di un’aristocratica italiana fra belle époque e repubblica, raccolte da Viva Tedesco, il Mulino, Bologna 1985; Paolo Emilio Taviani, Breve storia della Resistenza italiana, Edizioni Civitas, Roma 1989; Giorgio Agosti e Livio Bianco, Un’amicizia partigiana. Lettere 1943-1945, introduzione e cura di Giovanni De Luna, Albert Meynier, Torino 1990; Giovanni Pirelli, Un mondo che crolla. Lettere 1938-1943, a cura di Nicola Tranfaglia, Archinto, Milano 1990; Vittorio Foa, Il Cavallo e la Torre. Riflessioni su una vita, Einaudi, Torino 1991; Alessandro Galante Garrone, Il mite giacobino. Conversazione su libertà e democrazia, a cura di Paolo Borgna, Donzelli, Roma 1994; Aurelio Macchioro, Guerra di liberazione e rivoluzione, Edizioni Laboratorio Politico, Napoli 1995; Edgardo Sogno, Guerra senza bandiera, Rizzoli, Milano 1950 (nuova ed. con introduzione di Gian Enrico Rusconi, il Mulino, Bologna 1995); Stefano

Caretti e Maurizio Degl’Innocenti (a cura di), Sandro Pertini combattente per la libertà, Lacaita, Manduria 1986; Norberto Bobbio, Autobiografia, a cura di Alberto Papuzzi, Laterza, Roma-Bari 1997 (in particolare cap. II , «Resistenza»); Willy Jervis, Lucilla Jervis, e Giorgio Agosti, Un filo tenace. Lettere e memorie, 1944-1969, a cura di Luciano Boccalatte, La Nuova Italia, Firenze 1998; Dall’«Italia tagliata in due» all’Assemblea costituente. Documenti e testimonianze dai carteggi di Benedetto Croce, Ricerca dell’Istituto italiano per gli Studi Storici, a cura di Maurizio Griffo, prefazione di Gennaro Sasso, il Mulino, Bologna 1998; Carla Capponi, Con cuore di donna, il Saggiatore, Milano 2000; Nuto Revelli, Le due guerre. Guerra fascista e guerra partigiana, a cura di Michele Calandri, Einaudi, Torino 2003; Camilla Bergamaschi e Paola Agosti (a cura di), Giorgio Agosti nelle lettere ai familiari dal 1915 al 1987, Inside out, Torino 2004; Giorgio Bocca, Partigiani della montagna. Vita delle divisioni «Giustizia e Libertà» del Cuneese (1943), Feltrinelli, Milano 2004; Lisa Foa, È andata cosí, a cura di Brunella Diddi e Stella Sofri, Sellerio, Palermo 2004; Mimmo Franzinelli, Ultime lettere di condannati a morte e di deportati della Resistenza 1943-1945, Mondadori, Milano 2005; Racconti della Resistenza, a cura di Gabriele Pedullà, Einaudi, Torino 2005; Storie della Resistenza, a cura di Domenico Gallo e Italo Poma, Sellerio, Palermo 2013; Giulio Bolaffi, Partigiani in Val di Susa. I nove diari di Aldo Laghi, a cura di Chiara Colombini, Angeli, Milano 2014. 4. La Resistenza come problema storiografico e come problema civile. Il principale e ineludibile punto di riferimento è il già ricordato Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio sulla moralità della Resistenza. Al riguardo si veda la recensione-saggio di Bobbio, La resistenza: una guerra civile?, in «Teoria Politica», VIII, n. 1-2, pp. 297-307; poi in Id., Dal fascismo alla democrazia. I regimi, le ideologie, le figure e le culture politiche, a cura di Michelangelo Bovero, Baldini & Castoldi, Milano 1997, pp. 141-58; ora inserito in Norberto Bobbio e Claudio Pavone, Sulla guerra civile. La Resistenza a due voci, introduzione e cura di David Bidussa, Bollati Boringhieri, Torino 2015, pp. 84-98. Sono da vedere Sergio Cotta, La Resistenza, come e perché, Bonacci, Roma 1994 e Gian Enrico Rusconi, Resistenza e postfascismo, il Mulino, Bologna 1995. Per una messa a punto equilibrata, ma non asettica né neutrale: Santo Peli, La Resistenza in Italia. Storia e critica, Einaudi, Torino 2004. Inoltre, Id., La Resistenza difficile, Angeli, Milano 1999; Le stagioni del dibattito storiografico sulla Resistenza in Aldo Agosti e Chiara Colombini (a cura di), Resistenza e autobiografia della nazione. Uso pubblico, rappresentazione, memoria, SEB 27, Torino 2012, pp. 21-37; Storie di Gap. Terrorismo urbano e Resistenza, Einaudi, Torino 2014. Utile per la valenza didattica, come primo inquadramento e per l’itinerario suggestivo e personale che viene proposto: Alberto Cavaglion, La Resistenza spiegata a mia figlia, l’ancora del mediterraneo, Napoli 2005 (nuova ed. Feltrinelli, Milano 2015). Per un approccio alla Resistenza in termini di storia delle idee: Leo Valiani, Gianfranco Bianchi, Ernesto Ragionieri, Azionisti, cattolici e comunisti nella Resistenza, Angeli, Milano 1971; Norberto Bobbio, Gli ideali della Resistenza,

in Id., Profilo ideologico del Novecento, Garzanti, Milano 1990 e Claudio Pavone, Le idee della Resistenza. Antifascisti e fascisti di fronte alla tradizione del Risorgimento, in Id., Alle origini della Repubblica. Scritti su fascismo, antifascismo e continuità dello Stato, Bollati Boringhieri, Torino 1995. Per il rapporto tra Resistenza e Costituzione si consiglia di partire dai saggi di Paolo Barile, Dalla Resistenza alla Costituzione; Francesco Traniello, Il patto costituzionale, con una testimonianza di Vittorio Foa; Claudio Pavone, Rileggere la Resistenza oggi, compresi in Cinquant’anni di Repubblica italiana, a cura di Guido Neppi Modona, Einaudi, Torino 1996. Di Pavone si veda inoltre L’eredità della guerra civile e il nuovo quadro istituzionale, in aa.vv., Lezioni sull’Italia Repubblicana, introduzione di Carmine Donzelli, Donzelli, Roma 1994. 5. La Resistenza a Torino e in Piemonte. A completamento delle parti ad essa dedicate nelle sintesi generali si segnalano: Aspetti della Resistenza in Piemonte, a cura dell’Istituto Storico della Resistenza in Piemonte, Società editrice torinese, Torino 1950 (con una prefazione di Franco Antonicelli e una introduzione di Gaetano Salvemini), nuova ed. Books’ Store, Torino 1977; Mario Giovana, La Resistenza in Piemonte. Storia del C.L.N. regionale, Feltrinelli, Milano 1962; Gianni Oliva, La Resistenza alle porte di Torino, prefazione di Guido Quazza, Angeli, Milano 1989; Mario Giovana, Piemonte, in Collotti, Sandri, Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, I cit., pp. 501-10; Id., Torino, ibid. 6. Sull’8 settembre 1943. Ruggero Zangrandi, 1943: 25 luglio - 8 settembre, Feltrinelli, Milano 1964 (ed. riveduta L’Italia tradita, 8 settembre 1943, Mursia, Milano 1971); Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia, L’Italia dei quarantacinque giorni: 25 luglio - 8 settembre 1943. Studio e documenti, Milano 1969; Istituto Storico della Resistenza in Cuneo e provincia, 8 settembre: lo sfacelo della quarta armata, prefazione di Guido Quazza, Book Store, Torino 1979; Elena Aga Rossi, L’Italia nella sconfitta, Esi, Napoli 1985; Id., Una nazione allo sbando. L’armistizio italiano dell’8 settembre 1943, il Mulino, Bologna 1993; Id. (a cura di), L’inganno reciproco. L’armistizio tra l’Italia e gli anglo-americani del settembre 1943, Ministero per i Beni culturali e ambientali, Roma 1993; Gian Enrico Rusconi, Se cessiamo di essere una nazione, il Mulino, Bologna 1993; Mario Isnenghi, La tragedia necessaria. Da Caporetto all’Otto settembre, il Mulino, Bologna 1999; Giorgio Rochat, L’armistizio dell’8 settembre 1943, in Collotti, Sandri, Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, I cit. 7. Donne e Resistenza. Anna Maria Bruzzone e Rachele Farina, La Resistenza taciuta: dodici vite di partigiane piemontesi, La Pietra, Milano 1976; Bianca Guidetti Serra, Compagne. Testimonianze di partecipazione politica femminile, Einaudi, Torino 1977; Franca Pieroni Bortolotti, Le donne della Resistenza antifascista e la questione femminile in Emilia Romagna: 1943-1945, in aa.vv., Donne e Resistenza in Emilia Romagna,

Vangelista, Milano 1978; Lidia Beccaria Rolfi, Anna Maria Bruzzone, Le donne di Ravensbrück. Testimonianze di deportate politiche italiane, Einaudi, Torino 1978; Rossana Rossanda, Le altre, Bompiani, Milano 1979; Mirella Alloisio e Giuliana Beltrami, Volontarie della libertà, Milano 1981; Paolo Emilio Taviani, Donne nella Resistenza, Civitas, Roma 1985; Miriam Mafai, Pane nero, Mondadori, Milano 1987; Anna Bravo (a cura di), Donne e uomini nelle guerre mondiali, Laterza, Roma-Bari 1991; Anna Rossi Doria, Le donne sulla scena politica, in Storia dell’Italia repubblicana diretta da Francesco Barbagallo, I. La costruzione della democrazia. Dalla caduta del fascismo agli anni 50, Einaudi, Torino 1994; Anna Bravo e Anna Maria Bruzzone, In guerra senza armi. Storie di donne. 1940-1945, Laterza, Roma-Bari 1995; Marina Addis Saba, Partigiane. Tutte le donne della resistenza, Mursia, Milano 1998; aa.vv., Donne tra fascismo, nazismo, guerra e resistenza, numero monografico di «Storia e problemi contemporanei», n. 24, 1999; Graziella Bonansea, Donne nella Resistenza, in Collotti, Sandri, Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, II cit.; Erica Ardenti, La Resistenza rimossa. Storie di donne lombarde, Spi Lombardia, Milano 2004; Valentina Catania (a cura di), Donne partigiane, Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea, Cierre edizioni, Verona 2008; Giorgio Vecchio (a cura di), La Resistenza delle donne 1943-1945, In dialogo, Milano 2010; Id., Le suore e la Resistenza (Atti del convegno di Milano, 22 aprile 2009), in dialogo, Milano 2010; Noemi Crain Merz, L’illusione della parità. Donne e questione femminile in Giustizia e Libertà e nel Partito d’Azione, Angeli, Milano 2013. 8. Resistenza e internati militari italiani. Associazione nazionale ex internati (Anei), Resistenza senz’armi. Un capitolo di storia italiana (1943-1945) dalle testimonianze di militari toscani internati nei lager nazisti (1984), Le Monnier, Firenze 1988; Romain H. Rainero (a cura di), I prigionieri militari italiani durante la seconda guerra mondiale. Aspetti e problemi storici, Marzorati, Milano 1985; Nicola Della Santa (a cura di), I militari italiani internati dai tedeschi dopo l’8 settembre 1943, Giunti, Firenze 1986; Angelo Bendotti, Giuliana Bertacchi, Mario Pelliccioli, Eugenia Valtulina (a cura di), Prigionieri in Germania. La memoria degli internati militari, Il filo di Arianna, Bergamo 1990; Nicola La Banca (a cura di), Fra sterminio e sfruttamento. Militari e prigionieri di guerra nella Germania nazista (1939-1945), Le Lettere, Firenze 1992; Gerhard Schreiber, I militari italiani internati nei campi di concentramento del Terzo Reich (19431945). Traditi disprezzati dimenticati (1990), Ufficio storico dello stato maggiore dell’esercito, Roma 1992; Luigi Collo, La Resistenza disarmata. Storia dei soldati italiani prigionieri nei lager tedeschi, introduzione di Nuto Revelli, Marsilio, Venezia 1995; Ugo Dragoni, La scelta degli I.M.I. Militari italiani prigionieri in Germania (1943-1945), Le Lettere, Firenze 1996; Alessandro Natta, L’altra Resistenza. I militari italiani internati in Germania, introduzione di Enzo Collotti, Einaudi, Torino 1997; Nicola La Banca, Internamento militare italiano, in Collotti, Sandri, Sessi (a cura di), Dizionario

della Resistenza, I cit.; Giuseppe Mayda, Storia della deportazione dall’Italia 1943-1945. Militari, ebrei e politici nei lager del Terzo Reich, Bollati Boringhieri, Torino 2002; Luca Frigerio, Noi nei lager. Testimonianze di militari italiani internati nei campi nazisti (1943-1945), Edizioni Paoline, Roma 2008; Mario Avagliano e Marco Palmieri, Gli internati militari italiani. Diari e lettere dai lager nazisti 19431945, Einaudi, Torino 2009. 9. Sul 25 aprile. Giorgio Vaccarino, Carla Gobetti e Romolo Gobbi, L’insurrezione di Torino. Saggio introduttivo, testimonianze, documenti, Guanda, Parma 1968; Istituto storico della Resistenza in Piemonte, L’insurrezione in Piemonte, Atti del Convegno di Torino (18-20 aprile 1985), Consiglio regionale del Piemonte, Angeli, Milano 1987; Pietro Scoppola, 25 aprile. Liberazione, Einaudi, Torino 1995; Roberto Chiarini, 25 aprile. La competizione politica sulla memoria, Marsilio, Venezia 2005. 10. Resistenza e resistenza civile. Vittorio Amadori, La Resistenza non armata, Istituto storico provinciale della Resistenza, Pistoia 1986; Jacques Sémelin, Senz’armi di fronte a Hitler. La resistenza civile in Europa. 1939-1943 (1989), trad. di Claire-Lise Vuadens, Sonda, Torino 1993; Anna Bravo, Resistenza civile, in Collotti, Sandri, Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, I cit.; Id., La conta dei salvati. Dalla grande guerra al Tibet: storie di sangue risparmiato, Laterza, Roma-Bari 2013; Ercole Ongaro, Resistenza nonviolenta. 19431945, I Libri di Emil, Bologna 2013. 11. Sulla Repubblica sociale. G. Perticone, La Repubblica di Salò, Leonardo, Roma 1947; Edmondo Cione, Storia della Repubblica sociale italiana, Il Cenacolo, Caserta 1948; Frederick William Deakin, Storia della repubblica di Salò (1962), Einaudi, Torino 1963; Giorgio Pisanò, Storia della guerra civile in Italia, 1943-1945, 3 voll. (ha partecipato alla redazione dell’opera Gianguglielmo Rebora), FPE, Milano 1966; Giorgio Bocca, La Repubblica di Mussolini, Laterza, Roma-Bari 1977 (nuova ed., Mondadori, Milano 1994); Ugo Alfassio Grimaldi, La stampa di Salò, Bompiani, Milano 1978; Silvio Bertoldi, La repubblica di Salò, 4 voll., Compagnia Generale editoriale, Milano 1980-1981; Luigi Bolla, Perché a Salò, a cura di Giordano Bruno Guerri, Bompiani, Milano 1982; aa.vv., La Repubblica Sociale Italiana 1943-1945, in «Annali della Fondazione Luigi Michelettiı», n. 2, Brescia 1986; Carlo Mazzantini, A cercar la bella morte, Mondadori, Milano 1986; Ada Fonzi, Il fratello del Littorio, Bollati Boringhieri, Torino 1990; Giampaolo Pansa, Il gladio e l’alloro. L’esercito di Salò, Mondadori, Milano 1991; Giose Rimanelli, Tiro al piccione, Einaudi, Torino 1991; Carlo Mazzantini, I balilla andarono a Salò, Marsilio, Venezia 1995; Rosario Bentivegna e Carlo Mazzantini, C’eravamo tanto odiati, a cura di Dino Messina, Baldini & Castoldi, Milano 1997; Mario Castellacci, La memoria bruciata, Mondadori, Milano 1998; Luigi Ganapini, La Repubblica delle camicie nere, Garzanti, Milano 1999; Aurelio Lepre, La storia della Repubblica di Mussolini: Salò, il

tempo dell’odio e della violenza, Mondadori, Milano 1999; Ulderico Munzi, Donne di Salò, Sperling & Kupfer, Milano 1999; Pietro Sebastiani, La mia guerra sbagliata, in Leonardo Paggi (a cura di), Le memoria della repubblica, La Nuova Italia, Firenze 1999; Roberto Vivarelli, La fine di una stagione. Memoria 1943-1945, il Mulino, Bologna 2000; Pier Paolo Poggio, Repubblica sociale italiana, in Collotti, Sandri, Sessi (a cura di), Dizionario della Resistenza, I cit.; Carlo Mazzantini, L’ultimo repubblichino. Sessant’anni sono passati, Marsilio, Venezia 2005; Roberto Chiarini e Marco Cuzzi (a cura di), Vivere al tempo della Repubblica sociale italiana, La Compagnia della stampa, Roccafranca 2007; Nicola Adduci, Gli altri, fascismo repubblicano e comunità nel Torinese. 1943-1945, introduzione di Gianni Perona, Angeli, Milano 2014. 12. Resistenza e revisionismo. Romolo Gobbi, Il mito della Resistenza, Rizzoli, Milano 1992; Renzo De Felice, Rosso e Nero, a cura di Pasquale Chessa, Baldini & Castoldi, Milano 1995; Id., Guerra civile 1943-45, Einaudi, Torino 1995; Norberto Bobbio, Renzo De Felice, Gian Enrico Rusconi, Italiani, amici nemici, Reset, Milano 1996; Ernesto Galli della Loggia, La morte della patria. La crisi dell’idea di nazione tra Resistenza, antifascismo e Repubblica, Laterza, Roma-Bari 1996; Romolo Gobbi, Una revisione della Resistenza, Bompiani, Milano 1999.

Ringraziamenti.

Desideriamo ringraziare chi ha creduto e ci ha incoraggiato nel nostro lavoro: in primo luogo i figli di Norberto Bobbio, Luigi, Andrea e Marco e gli amici della Casa editrice Einaudi, Ernesto Franco, Maria Teresa Polidoro e Antonella Tarpino. Un altro ringraziamento va al gruppo del Centro studi Piero Gobetti che da anni cura l’eredità di Bobbio con rigorosa sobrietà. Il libro non sarebbe stato realizzabile senza lo scrupoloso riordino delle carte di Norberto Bobbio, a cura di Enrica Caruso e di Marina Brondino, che ci ha aiutati nella comprensione di alcune parole particolarmente difficili da decifrare.

Il libro

U

NA M E MOR IA C R I T IC A DE L L A

RESISTENZA:

LE RIFLESSIONI DI UNO

dei grandi pensatori italiani del Novecento.

Il 25 aprile del 1945 l’Italia è libera. Un lungo istante in cui si mescolano gioie private ed euforia collettiva. La fine di una guerra durissima e di una dittatura feroce che aveva devastato il paese. Si tratta però anche di un nuovo inizio, quello di una nazione per la prima volta davvero democratica, le cui radici sarebbero dovute affondare nella straordinaria esperienza della Resistenza e invece sembrano immediatamente allontanarsene. Norberto Bobbio se ne rende conto prima di chiunque altro e, evitando qualunque retorica imbalsamante, pone subito l’accento, nei suoi interventi, sul valore della Resistenza come momento imperfetto, che può e deve cercare la sua compiutezza nella democrazia e attraverso la Costituzione. In questo volume, una raccolta di scritti dal 1945 al 1995, in larga parte inediti, ritroviamo tutta l’acutezza e la lucidità del costante riflettere di Bobbio intorno alla memoria critica di uno dei momenti fondanti della nostra democrazia. La testimonianza del suo impegno in difesa della Resistenza come ideale vivo, che non si realizza mai interamente ma continua ad alimentare speranze, ansie ed energie di rinnovamento. A cura di Pina Impagliazzo e Pietro Polito.

«Ma quel giorno, quando i partigiani entrarono in città – era il 28 aprile – e i tedeschi seguiti dai fascisti l’abbandonarono in fuga, l’incubo improvvisamente cessò. Fu come se un vento impetuoso avesse spazzato d’un colpo tutte le nubi e alzando gli occhi potessimo rivedere il sole di cui avevamo dimenticato lo splendore; o come se il sangue avesse ricominciato a scorrere in un cadavere risuscitandolo. Un’esplosione di

gioia si diffuse rapidamente in tutte le piazze, in tutte le vie, in tutte le case. Ci si guardava di nuovo negli occhi e si sorrideva. [...] Non avevamo piú segreti da nascondere. E si poteva ricominciare a sperare. Eravamo ridiventati uomini con un volto solo e un’anima sola. Eravamo di nuovo completamente noi stessi. Ci sentivamo di nuovo uomini civili. Da oppressi eravamo ridiventati uomini liberi. Quel giorno, o amici, abbiamo vissuto una tra le esperienze piú belle che all’uomo sia dato di provare: il miracolo della libertà. Sono stati giorni felici; e nonostante i lutti, i pericoli corsi, i morti attorno a noi e dietro di noi, furono tra i giorni piú felici della nostra vita».

L’autore

Norberto Bobbio (Torino 1909-2004) ha insegnato Filosofia del diritto nelle Università di Camerino, Siena, Padova e Filosofia del diritto e Filosofia della politica all’Università di Torino. Nel 1984 è stato nominato senatore a vita. Presso Einaudi ha pubblicato: Politica e cultura, Una filosofia militante, Quale socialismo?, Studi hegeliani, Il futuro della democrazia, Stato, governo e società, Profilo ideologico del Novecento italiano, Thomas Hobbes, L’età dei diritti, Eguaglianza e libertà, De senectute, Teoria generale della politica, Trent’anni di storia della cultura a Torino (1920-1950), Democrazia e segreto, Elementi di politica, Società civile.

Dello stesso autore

Politica e cultura Una filosofia militante Quale socialismo? Studi hegeliani Il futuro della democrazia Stato, governo, società Profilo ideologico del Novecento italiano Thomas Hobbes L’età dei diritti Eguaglianza e libertà De senectute Teoria generale della politica Trent’anni di storia della cultura a Torino Democrazia e segreto Elementi di politica Società civile

© 2015 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino In copertina: partigiani a Torino nei giorni della liberazione, aprile 1945. Archivio Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea «Giorgio Agosti», fondo fotografico originario. Progetto grafico: 46xy. Questo ebook contiene materiale protetto da copyright e non può essere copiato, riprodotto, trasferito, distribuito, noleggiato, licenziato o trasmesso in pubblico, o utilizzato in alcun altro modo ad eccezione di quanto è stato specificamente autorizzato dall’editore, ai termini e alle condizioni alle quali è stato acquistato o da quanto esplicitamente previsto dalla legge applicabile. Qualsiasi distribuzione o fruizione non autorizzata di questo testo cosí come l’alterazione delle informazioni elettroniche sul regime dei diritti costituisce una violazione dei diritti dell’editore e dell’autore e sarà sanzionata civilmente e penalmente secondo quanto previsto dalla Legge 633/1941 e successive modifiche. Questo ebook non potrà in alcun modo essere oggetto di scambio, commercio, prestito, rivendita, acquisto rateale o altrimenti diffuso senza il preventivo consenso scritto dell’editore. In caso di consenso, tale ebook non potrà avere alcuna forma diversa da quella in cui l’opera è stata pubblicata e le condizioni incluse alla presente dovranno essere imposte anche al fruitore successivo. www.einaudi.it Ebook ISBN 9788858419182

.

Frontespizio Il libro L’autore Introduzione di Pietro Polito Nota dei curatori Eravamo ridiventati uomini La Resistenza e la nostra democrazia Il significato della Resistenza Dopo la Resistenza Cittadini torinesi, uomini e donne della Resistenza Messaggio di libertà per gli oppressi, di giustizia, di pace per tutti Il diritto di sapere Genova 1960 Discorso ai partigiani Per il 25 aprile Nuova Resistenza Il ricordo e il giudizio La Resistenza e noi La Resistenza di ieri continua nella Resistenza di oggi e in quella di domani e di sempre A distanza di vent’anni I giovani di fronte alla Resistenza Quattro domande sulla Resistenza Resistenza e Costituzione Agli amici della Resistenza Resistenza incompiuta Discorso sulla Resistenza Torino non dimentica Costituzione e Resistenza Fascismo e antifascismo Si riparte oggi come allora Lotta partigiana A novant’anni Apparati Notizie sui testi di Pina Impagliazzo Bibliografia sulla Resistenza di Pietro Polito Ringraziamenti.

3 157 159 4 10 11 12 15 19 24 35 38 40 44 49 57 60 61 71 77 85 89 91 97 100 106 117 125 133 135 136 140 143 144 148 156