Enneadi + Vita di Plotino
 88-18-22020-9

Table of contents :
0003_1L......Page 3
0003_2R......Page 4
0004_1L......Page 5
0004_2R......Page 6
0005_1L......Page 7
0005_2R......Page 8
0006_1L......Page 9
0006_2R......Page 10
0007_1L......Page 11
0007_2R......Page 12
0008_1L......Page 13
0008_2R......Page 14
0009_1L......Page 15
0009_2R......Page 16
0010_1L......Page 17
0010_2R......Page 18
0011_1L......Page 19
0011_2R......Page 20
0012_1L......Page 21
0012_2R......Page 22
0013_1L......Page 23
0013_2R......Page 24
0014_1L......Page 25
0014_2R......Page 26
0015_1L......Page 27
0015_2R......Page 28
0016_1L......Page 29
0016_2R......Page 30
0017_1L......Page 31
0017_2R......Page 32
0018_1L......Page 33
0018_2R......Page 34
0019_1L......Page 35
0019_2R......Page 36
0020_1L......Page 37
0020_2R......Page 38
0021_1L......Page 39
0021_2R......Page 40
0022_1L......Page 41
0022_2R......Page 42
0023_1L......Page 43
0023_2R......Page 44
0024_1L......Page 45
0024_2R......Page 46
0025_1L......Page 47
0025_2R......Page 48
0026_1L......Page 49
0026_2R......Page 50
0027_1L......Page 51
0027_2R......Page 52
0028_1L......Page 53
0028_2R......Page 54
0029_1L......Page 55
0029_2R......Page 56
0030_1L......Page 57
0030_2R......Page 58
0031_1L......Page 59
0031_2R......Page 60
0032_1L......Page 61
0032_2R......Page 62
0033_1L......Page 63
0033_2R......Page 64
0034_1L......Page 65
0034_2R......Page 66
0035_1L......Page 67
0035_2R......Page 68
0036_1L......Page 69
0036_2R......Page 70
0037_1L......Page 71
0037_2R......Page 72
0038_1L......Page 73
0038_2R......Page 74
0039_1L......Page 75
0039_2R......Page 76
0040_1L......Page 77
0040_2R......Page 78
0041_1L......Page 79
0041_2R......Page 80
0042_1L......Page 81
0042_2R......Page 82
0043_1L......Page 83
0043_2R......Page 84
0044_1L......Page 85
0044_2R......Page 86
0045_1L......Page 87
0045_2R......Page 88
0046_1L......Page 89
0046_2R......Page 90
0047_1L......Page 91
0047_2R......Page 92
0048_1L......Page 93
0048_2R......Page 94
0049_1L......Page 95
0049_2R......Page 96
0050_1L......Page 97
0050_2R......Page 98
0051_1L......Page 99
0051_2R......Page 100
0052_1L......Page 101
0052_2R......Page 102
0053_1L......Page 103
0053_2R......Page 104
0054_1L......Page 105
0054_2R......Page 106
0055_1L......Page 107
0055_2R......Page 108
0056_1L......Page 109
0056_2R......Page 110
0057_1L......Page 111
0057_2R......Page 112
0058_1L......Page 113
0058_2R......Page 114
0059_1L......Page 115
0059_2R......Page 116
0060_1L......Page 117
0060_2R......Page 118
0061_1L......Page 119
0061_2R......Page 120
0062_1L......Page 121
0062_2R......Page 122
0063_1L......Page 123
0063_2R......Page 124
0064_1L......Page 125
0064_2R......Page 126
0065_1L......Page 127
0065_2R......Page 128
0066_1L......Page 129
0066_2R......Page 130
0067_1L......Page 131
0067_2R......Page 132
0068_1L......Page 133
0068_2R......Page 134
0069_1L......Page 135
0069_2R......Page 136
0070_1L......Page 137
0070_2R......Page 138
0071_1L......Page 139
0071_2R......Page 140
0072_1L......Page 141
0072_2R......Page 142
0073_1L......Page 143
0073_2R......Page 144
0074_1L......Page 145
0074_2R......Page 146
0075_1L......Page 147
0075_2R......Page 148
0076_1L......Page 149
0076_2R......Page 150
0077_1L......Page 151
0077_2R......Page 152
0078_1L......Page 153
0078_2R......Page 154
0079_1L......Page 155
0079_2R......Page 156
0080_1L......Page 157
0080_2R......Page 158
0081_1L......Page 159
0081_2R......Page 160
0082_1L......Page 161
0082_2R......Page 162
0083_1L......Page 163
0083_2R......Page 164
0084_1L......Page 165
0084_2R......Page 166
0085_1L......Page 167
0085_2R......Page 168
0086_1L......Page 169
0086_2R......Page 170
0087_1L......Page 171
0087_2R......Page 172
0088_1L......Page 173
0088_2R......Page 174
0089_1L......Page 175
0089_2R......Page 176
0090_1L......Page 177
0090_2R......Page 178
0091_1L......Page 179
0091_2R......Page 180
0092_1L......Page 181
0092_2R......Page 182
0093_1L......Page 183
0093_2R......Page 184
0094_1L......Page 185
0094_2R......Page 186
0095_1L......Page 187
0095_2R......Page 188
0096_1L......Page 189
0096_2R......Page 190
0097_1L......Page 191
0097_2R......Page 192
0098_1L......Page 193
0098_2R......Page 194
0099_1L......Page 195
0099_2R......Page 196
0100_1L......Page 197
0100_2R......Page 198
0101_1L......Page 199
0101_2R......Page 200
0102_1L......Page 201
0102_2R......Page 202
0103_1L......Page 203
0103_2R......Page 204
0104_1L......Page 205
0104_2R......Page 206
0105_1L......Page 207
0105_2R......Page 208
0106_1L......Page 209
0106_2R......Page 210
0107_1L......Page 211
0107_2R......Page 212
0108_1L......Page 213
0108_2R......Page 214
0109_1L......Page 215
0109_2R......Page 216
0110_1L......Page 217
0110_2R......Page 218
0111_1L......Page 219
0111_2R......Page 220
0112_1L......Page 221
0112_2R......Page 222
0113_1L......Page 223
0113_2R......Page 224
0114_1L......Page 225
0114_2R......Page 226
0115_1L......Page 227
0115_2R......Page 228
0116_1L......Page 229
0116_2R......Page 230
0117_1L......Page 231
0117_2R......Page 232
0118_1L......Page 233
0118_2R......Page 234
0119_1L......Page 235
0119_2R......Page 236
0120_1L......Page 237
0120_2R......Page 238
0121_1L......Page 239
0121_2R......Page 240
0122_1L......Page 241
0122_2R......Page 242
0123_1L......Page 243
0123_2R......Page 244
0124_1L......Page 245
0124_2R......Page 246
0125_1L......Page 247
0125_2R......Page 248
0126_1L......Page 249
0126_2R......Page 250
0127_1L......Page 251
0127_2R......Page 252
0128_1L......Page 253
0128_2R......Page 254
0129_1L......Page 255
0129_2R......Page 256
0130_1L......Page 257
0130_2R......Page 258
0131_1L......Page 259
0131_2R......Page 260
0132_1L......Page 261
0132_2R......Page 262
0133_1L......Page 263
0133_2R......Page 264
0134_1L......Page 265
0134_2R......Page 266
0135_1L......Page 267
0135_2R......Page 268
0136_1L......Page 269
0136_2R......Page 270
0137_1L......Page 271
0137_2R......Page 272
0138_1L......Page 273
0138_2R......Page 274
0139_1L......Page 275
0139_2R......Page 276
0140_1L......Page 277
0140_2R......Page 278
0141_1L......Page 279
0141_2R......Page 280
0142_1L......Page 281
0142_2R......Page 282
0143_1L......Page 283
0143_2R......Page 284
0144_1L......Page 285
0144_2R......Page 286
0145_1L......Page 287
0145_2R......Page 288
0146_1L......Page 289
0146_2R......Page 290
0147_1L......Page 291
0147_2R......Page 292
0148_1L......Page 293
0148_2R......Page 294
0149_1L......Page 295
0149_2R......Page 296
0150_1L......Page 297
0150_2R......Page 298
0151_1L......Page 299
0151_2R......Page 300
0152_1L......Page 301
0152_2R......Page 302
0153_1L......Page 303
0153_2R......Page 304
0154_1L......Page 305
0154_2R......Page 306
0155_1L......Page 307
0155_2R......Page 308
0156_1L......Page 309
0156_2R......Page 310
0157_1L......Page 311
0157_2R......Page 312
0158_1L......Page 313
0158_2R......Page 314
0159_1L......Page 315
0159_2R......Page 316
0160_1L......Page 317
0160_2R......Page 318
0161_1L......Page 319
0161_2R......Page 320
0162_1L......Page 321
0162_2R......Page 322
0163_1L......Page 323
0163_2R......Page 324
0164_1L......Page 325
0164_2R......Page 326
0165_1L......Page 327
0165_2R......Page 328
0166_1L......Page 329
0166_2R......Page 330
0167_1L......Page 331
0167_2R......Page 332
0168_1L......Page 333
0168_2R......Page 334
0169_1L......Page 335
0169_2R......Page 336
0170_1L......Page 337
0170_2R......Page 338
0171_1L......Page 339
0171_2R......Page 340
0172_1L......Page 341
0172_2R......Page 342
0173_1L......Page 343
0173_2R......Page 344
0174_1L......Page 345
0174_2R......Page 346
0175_1L......Page 347
0175_2R......Page 348
0176_1L......Page 349
0176_2R......Page 350
0177_1L......Page 351
0177_2R......Page 352
0178_1L......Page 353
0178_2R......Page 354
0179_1L......Page 355
0179_2R......Page 356
0180_1L......Page 357
0180_2R......Page 358
0181_1L......Page 359
0181_2R......Page 360
0182_1L......Page 361
0182_2R......Page 362
0183_1L......Page 363
0183_2R......Page 364
0184_1L......Page 365
0184_2R......Page 366
0185_1L......Page 367
0185_2R......Page 368
0186_1L......Page 369
0186_2R......Page 370
0187_1L......Page 371
0187_2R......Page 372
0188_1L......Page 373
0188_2R......Page 374
0189_1L......Page 375
0189_2R......Page 376
0190_1L......Page 377
0190_2R......Page 378
0191_1L......Page 379
0191_2R......Page 380
0192_1L......Page 381
0192_2R......Page 382
0193_1L......Page 383
0193_2R......Page 384
0194_1L......Page 385
0194_2R......Page 386
0195_1L......Page 387
0195_2R......Page 388
0196_1L......Page 389
0196_2R......Page 390
0197_1L......Page 391
0197_2R......Page 392
0198_1L......Page 393
0198_2R......Page 394
0199_1L......Page 395
0199_2R......Page 396
0200_1L......Page 397
0200_2R......Page 398
0201_1L......Page 399
0201_2R......Page 400
0202_1L......Page 401
0202_2R......Page 402
0203_1L......Page 403
0203_2R......Page 404
0204_1L......Page 405
0204_2R......Page 406
0205_1L......Page 407
0205_2R......Page 408
0206_1L......Page 409
0206_2R......Page 410
0207_1L......Page 411
0207_2R......Page 412
0208_1L......Page 413
0208_2R......Page 414
0209_1L......Page 415
0209_2R......Page 416
0210_1L......Page 417
0210_2R......Page 418
0211_1L......Page 419
0211_2R......Page 420
0212_1L......Page 421
0212_2R......Page 422
0213_1L......Page 423
0213_2R......Page 424
0214_1L......Page 425
0214_2R......Page 426
0215_1L......Page 427
0215_2R......Page 428
0216_1L......Page 429
0216_2R......Page 430
0217_1L......Page 431
0217_2R......Page 432
0218_1L......Page 433
0218_2R......Page 434
0219_1L......Page 435
0219_2R......Page 436
0220_1L......Page 437
0220_2R......Page 438
0221_1L......Page 439
0221_2R......Page 440
0222_1L......Page 441
0222_2R......Page 442
0223_1L......Page 443
0223_2R......Page 444
0224_1L......Page 445
0224_2R......Page 446
0225_1L......Page 447
0225_2R......Page 448
0226_1L......Page 449
0226_2R......Page 450
0227_1L......Page 451
0227_2R......Page 452
0228_1L......Page 453
0228_2R......Page 454
0229_1L......Page 455
0229_2R......Page 456
0230_1L......Page 457
0230_2R......Page 458
0231_1L......Page 459
0231_2R......Page 460
0232_1L......Page 461
0232_2R......Page 462
0233_1L......Page 463
0233_2R......Page 464
0234_1L......Page 465
0234_2R......Page 466
0235_1L......Page 467
0235_2R......Page 468
0236_1L......Page 469
0236_2R......Page 470
0237_1L......Page 471
0237_2R......Page 472
0238_1L......Page 473
0238_2R......Page 474
0239_1L......Page 475
0239_2R......Page 476
0240_1L......Page 477
0240_2R......Page 478
0241_1L......Page 479
0241_2R......Page 480
0242_1L......Page 481
0242_2R......Page 482
0243_1L......Page 483
0243_2R......Page 484
0244_1L......Page 485
0244_2R......Page 486
0245_1L......Page 487
0245_2R......Page 488
0246_1L......Page 489
0246_2R......Page 490
0247_1L......Page 491
0247_2R......Page 492
0248_1L......Page 493
0248_2R......Page 494
0249_1L......Page 495
0249_2R......Page 496
0250_1L......Page 497
0250_2R......Page 498
0251_1L......Page 499
0251_2R......Page 500
0252_1L......Page 501
0252_2R......Page 502
0253_1L......Page 503
0253_2R......Page 504
0254_1L......Page 505
0254_2R......Page 506
0255_1L......Page 507
0255_2R......Page 508
0256_1L......Page 509
0256_2R......Page 510
0257_1L......Page 511
0257_2R......Page 512
0258_1L......Page 513
0258_2R......Page 514
0259_1L......Page 515
0259_2R......Page 516
0260_1L......Page 517
0260_2R......Page 518
0261_1L......Page 519
0261_2R......Page 520
0262_1L......Page 521
0262_2R......Page 522
0263_1L......Page 523
0263_2R......Page 524
0264_1L......Page 525
0264_2R......Page 526
0265_1L......Page 527
0265_2R......Page 528
0266_1L......Page 529
0266_2R......Page 530
0267_1L......Page 531
0267_2R......Page 532
0268_1L......Page 533
0268_2R......Page 534
0269_1L......Page 535
0269_2R......Page 536
0270_1L......Page 537
0270_2R......Page 538
0271_1L......Page 539
0271_2R......Page 540
0272_1L......Page 541
0272_2R......Page 542
0273_1L......Page 543
0273_2R......Page 544
0274_1L......Page 545
0274_2R......Page 546
0275_1L......Page 547
0275_2R......Page 548
0276_1L......Page 549
0276_2R......Page 550
0277_1L......Page 551
0277_2R......Page 552
0278_1L......Page 553
0278_2R......Page 554
0279_1L......Page 555
0279_2R......Page 556
0280_1L......Page 557
0280_2R......Page 558
0281_1L......Page 559
0281_2R......Page 560
0282_1L......Page 561
0282_2R......Page 562
0283_1L......Page 563
0283_2R......Page 564
0284_1L......Page 565
0284_2R......Page 566
0285_1L......Page 567
0285_2R......Page 568
0286_1L......Page 569
0286_2R......Page 570
0287_1L......Page 571
0287_2R......Page 572
0288_1L......Page 573
0288_2R......Page 574
0289_1L......Page 575
0289_2R......Page 576
0290_1L......Page 577
0290_2R......Page 578
0291_1L......Page 579
0291_2R......Page 580
0292_1L......Page 581
0292_2R......Page 582
0293_1L......Page 583
0293_2R......Page 584
0294_1L......Page 585
0294_2R......Page 586
0295_1L......Page 587
0295_2R......Page 588
0296_1L......Page 589
0296_2R......Page 590
0297_1L......Page 591
0297_2R......Page 592
0298_1L......Page 593
0298_2R......Page 594
0299_1L......Page 595
0299_2R......Page 596
0300_1L......Page 597
0300_2R......Page 598
0301_1L......Page 599
0301_2R......Page 600
0302_1L......Page 601
0302_2R......Page 602
0303_1L......Page 603
0303_2R......Page 604
0304_1L......Page 605
0304_2R......Page 606
0305_1L......Page 607
0305_2R......Page 608
0306_1L......Page 609
0306_2R......Page 610
0307_1L......Page 611
0307_2R......Page 612
0308_1L......Page 613
0308_2R......Page 614
0309_1L......Page 615
0309_2R......Page 616
0310_1L......Page 617
0310_2R......Page 618
0311_1L......Page 619
0311_2R......Page 620
0312_1L......Page 621
0312_2R......Page 622
0313_1L......Page 623
0313_2R......Page 624
0314_1L......Page 625
0314_2R......Page 626
0315_1L......Page 627
0315_2R......Page 628
0316_1L......Page 629
0316_2R......Page 630
0317_1L......Page 631
0317_2R......Page 632
0318_1L......Page 633
0318_2R......Page 634
0319_1L......Page 635
0319_2R......Page 636
0320_1L......Page 637
0320_2R......Page 638
0321_1L......Page 639
0321_2R......Page 640
0322_1L......Page 641
0322_2R......Page 642
0323_1L......Page 643
0323_2R......Page 644
0324_1L......Page 645
0324_2R......Page 646
0325_1L......Page 647
0325_2R......Page 648
0326_1L......Page 649
0326_2R......Page 650
0327_1L......Page 651
0327_2R......Page 652
0328_1L......Page 653
0328_2R......Page 654
0329_1L......Page 655
0329_2R......Page 656
0330_1L......Page 657
0330_2R......Page 658
0331_1L......Page 659
0331_2R......Page 660
0332_1L......Page 661
0332_2R......Page 662
0333_1L......Page 663
0333_2R......Page 664
0334_1L......Page 665
0334_2R......Page 666
0335_1L......Page 667
0335_2R......Page 668
0336_1L......Page 669
0336_2R......Page 670
0337_1L......Page 671
0337_2R......Page 672
0338_1L......Page 673
0338_2R......Page 674
0339_1L......Page 675
0339_2R......Page 676
0340_1L......Page 677
0340_2R......Page 678
0341_1L......Page 679
0341_2R......Page 680
0342_1L......Page 681
0342_2R......Page 682
0343_1L......Page 683
0343_2R......Page 684
0344_1L......Page 685
0344_2R......Page 686
0345_1L......Page 687
0345_2R......Page 688
0346_1L......Page 689
0346_2R......Page 690
0347_1L......Page 691
0347_2R......Page 692
0348_1L......Page 693
0348_2R......Page 694
0349_1L......Page 695
0349_2R......Page 696
0350_1L......Page 697
0350_2R......Page 698
0351_1L......Page 699
0351_2R......Page 700
0352_1L......Page 701
0352_2R......Page 702
0353_1L......Page 703
0353_2R......Page 704
0354_1L......Page 705
0354_2R......Page 706
0355_1L......Page 707
0355_2R......Page 708
0356_1L......Page 709
0356_2R......Page 710
0357_1L......Page 711
0357_2R......Page 712
0358_1L......Page 713
0358_2R......Page 714
0359_1L......Page 715
0359_2R......Page 716
0360_1L......Page 717
0360_2R......Page 718
0361_1L......Page 719
0361_2R......Page 720
0362_1L......Page 721
0362_2R......Page 722
0363_1L......Page 723
0363_2R......Page 724
0364_1L......Page 725
0364_2R......Page 726
0365_1L......Page 727
0365_2R......Page 728
0366_1L......Page 729
0366_2R......Page 730
0367_1L......Page 731
0367_2R......Page 732
0368_1L......Page 733
0368_2R......Page 734
0369_1L......Page 735
0369_2R......Page 736
0370_1L......Page 737
0370_2R......Page 738
0371_1L......Page 739
0371_2R......Page 740
0372_1L......Page 741
0372_2R......Page 742
0373_1L......Page 743
0373_2R......Page 744
0374_1L......Page 745
0374_2R......Page 746
0375_1L......Page 747
0375_2R......Page 748
0376_1L......Page 749
0376_2R......Page 750
0377_1L......Page 751
0377_2R......Page 752
0378_1L......Page 753
0378_2R......Page 754
0379_1L......Page 755
0379_2R......Page 756
0380_1L......Page 757
0380_2R......Page 758
0381_1L......Page 759
0381_2R......Page 760
0382_1L......Page 761
0382_2R......Page 762
0383_1L......Page 763
0383_2R......Page 764
0384_1L......Page 765
0384_2R......Page 766
0385_1L......Page 767
0385_2R......Page 768
0386_1L......Page 769
0386_2R......Page 770
0387_1L......Page 771
0387_2R......Page 772
0388_1L......Page 773
0388_2R......Page 774
0389_1L......Page 775
0389_2R......Page 776
0390_1L......Page 777
0390_2R......Page 778
0391_1L......Page 779
0391_2R......Page 780
0392_1L......Page 781
0392_2R......Page 782
0393_1L......Page 783
0393_2R......Page 784
0394_1L......Page 785
0394_2R......Page 786
0395_1L......Page 787
0395_2R......Page 788
0396_1L......Page 789
0396_2R......Page 790
0397_1L......Page 791
0397_2R......Page 792
0398_1L......Page 793
0398_2R......Page 794
0399_1L......Page 795
0399_2R......Page 796
0400_1L......Page 797
0400_2R......Page 798
0401_1L......Page 799
0401_2R......Page 800
0402_1L......Page 801
0402_2R......Page 802
0403_1L......Page 803
0403_2R......Page 804
0404_1L......Page 805
0404_2R......Page 806
0405_1L......Page 807
0405_2R......Page 808
0406_1L......Page 809
0406_2R......Page 810
0407_1L......Page 811
0407_2R......Page 812
0408_1L......Page 813
0408_2R......Page 814
0409_1L......Page 815
0409_2R......Page 816
0410_1L......Page 817
0410_2R......Page 818
0411_1L......Page 819
0411_2R......Page 820
0412_1L......Page 821
0412_2R......Page 822
0413_1L......Page 823
0413_2R......Page 824
0414_1L......Page 825
0414_2R......Page 826
0415_1L......Page 827
0415_2R......Page 828
0416_1L......Page 829
0416_2R......Page 830
0417_1L......Page 831
0417_2R......Page 832
0418_1L......Page 833
0418_2R......Page 834
0419_1L......Page 835
0419_2R......Page 836
0420_1L......Page 837
0420_2R......Page 838
0421_1L......Page 839
0421_2R......Page 840
0422_1L......Page 841
0422_2R......Page 842
0423_1L......Page 843
0423_2R......Page 844
0424_1L......Page 845
0424_2R......Page 846
0425_1L......Page 847
0425_2R......Page 848
0426_1L......Page 849
0426_2R......Page 850
0427_1L......Page 851
0427_2R......Page 852
0428_1L......Page 853
0428_2R......Page 854
0429_1L......Page 855
0429_2R......Page 856
0430_1L......Page 857
0430_2R......Page 858
0431_1L......Page 859
0431_2R......Page 860
0432_1L......Page 861
0432_2R......Page 862
0433_1L......Page 863
0433_2R......Page 864
0434_1L......Page 865
0434_2R......Page 866
0435_1L......Page 867
0435_2R......Page 868
0436_1L......Page 869
0436_2R......Page 870
0437_1L......Page 871
0437_2R......Page 872
0438_1L......Page 873
0438_2R......Page 874
0439_1L......Page 875
0439_2R......Page 876
0440_1L......Page 877
0440_2R......Page 878
0441_1L......Page 879
0441_2R......Page 880
0442_1L......Page 881
0442_2R......Page 882
0443_1L......Page 883
0443_2R......Page 884
0444_1L......Page 885
0444_2R......Page 886
0445_1L......Page 887
0445_2R......Page 888
0446_1L......Page 889
0446_2R......Page 890
0447_1L......Page 891
0447_2R......Page 892
0448_1L......Page 893
0448_2R......Page 894
0449_1L......Page 895
0449_2R......Page 896
0450_1L......Page 897
0450_2R......Page 898
0451_1L......Page 899
0451_2R......Page 900
0452_1L......Page 901
0452_2R......Page 902
0453_1L......Page 903
0453_2R......Page 904
0454_1L......Page 905
0454_2R......Page 906
0455_1L......Page 907
0455_2R......Page 908
0456_1L......Page 909
0456_2R......Page 910
0457_1L......Page 911
0457_2R......Page 912
0458_1L......Page 913
0458_2R......Page 914
0459_1L......Page 915
0459_2R......Page 916
0460_1L......Page 917
0460_2R......Page 918
0461_1L......Page 919
0461_2R......Page 920
0462_1L......Page 921
0462_2R......Page 922
0463_1L......Page 923
0463_2R......Page 924
0464_1L......Page 925
0464_2R......Page 926
0465_1L......Page 927
0465_2R......Page 928
0466_1L......Page 929
0466_2R......Page 930
0467_1L......Page 931
0467_2R......Page 932
0468_1L......Page 933
0468_2R......Page 934
0469_1L......Page 935
0469_2R......Page 936
0470_1L......Page 937
0470_2R......Page 938
0471_1L......Page 939
0471_2R......Page 940
0472_1L......Page 941
0472_2R......Page 942
0473_1L......Page 943
0473_2R......Page 944
0474_1L......Page 945
0474_2R......Page 946
0475_1L......Page 947
0475_2R......Page 948
0476_1L......Page 949
0476_2R......Page 950
0477_1L......Page 951
0477_2R......Page 952
0478_1L......Page 953
0478_2R......Page 954
0479_1L......Page 955
0479_2R......Page 956
0480_1L......Page 957
0480_2R......Page 958
0481_1L......Page 959
0481_2R......Page 960
0482_1L......Page 961
0482_2R......Page 962
0483_1L......Page 963
0483_2R......Page 964
0484_1L......Page 965
0484_2R......Page 966
0485_1L......Page 967
0485_2R......Page 968
0486_1L......Page 969
0486_2R......Page 970
0487_1L......Page 971
0487_2R......Page 972
0488_1L......Page 973
0488_2R......Page 974
0489_1L......Page 975
0489_2R......Page 976
0490_1L......Page 977
0490_2R......Page 978
0491_1L......Page 979
0491_2R......Page 980
0492_1L......Page 981
0492_2R......Page 982
0493_1L......Page 983
0493_2R......Page 984
0494_1L......Page 985
0494_2R......Page 986
0495_1L......Page 987
0495_2R......Page 988
0496_1L......Page 989
0496_2R......Page 990
0497_1L......Page 991
0497_2R......Page 992
0498_1L......Page 993
0498_2R......Page 994
0499_1L......Page 995
0499_2R......Page 996
0500_1L......Page 997
0500_2R......Page 998
0501_1L......Page 999
0501_2R......Page 1000
0502_1L......Page 1001
0502_2R......Page 1002
0503_1L......Page 1003
0503_2R......Page 1004
0504_1L......Page 1005
0504_2R......Page 1006
0505_1L......Page 1007
0505_2R......Page 1008
0506_1L......Page 1009
0506_2R......Page 1010
0507_1L......Page 1011
0507_2R......Page 1012
0508_1L......Page 1013
0508_2R......Page 1014
0509_1L......Page 1015
0509_2R......Page 1016
0510_1L......Page 1017
0510_2R......Page 1018
0511_1L......Page 1019
0511_2R......Page 1020
0512_1L......Page 1021
0512_2R......Page 1022
0513_1L......Page 1023
0513_2R......Page 1024
0514_1L......Page 1025
0514_2R......Page 1026
0515_1L......Page 1027
0515_2R......Page 1028
0516_1L......Page 1029
0516_2R......Page 1030
0517_1L......Page 1031
0517_2R......Page 1032
0518_1L......Page 1033
0518_2R......Page 1034
0519_1L......Page 1035
0519_2R......Page 1036
0520_1L......Page 1037
0520_2R......Page 1038
0521_1L......Page 1039
0521_2R......Page 1040
0522_1L......Page 1041
0522_2R......Page 1042
0523_1L......Page 1043
0523_2R......Page 1044
0524_1L......Page 1045
0524_2R......Page 1046
0525_1L......Page 1047
0525_2R......Page 1048
0526_1L......Page 1049
0526_2R......Page 1050
0527_1L......Page 1051
0527_2R......Page 1052
0528_1L......Page 1053
0528_2R......Page 1054
0529_1L......Page 1055
0529_2R......Page 1056
0530_1L......Page 1057
0530_2R......Page 1058
0531_1L......Page 1059
0531_2R......Page 1060
0532_1L......Page 1061
0532_2R......Page 1062
0533_1L......Page 1063
0533_2R......Page 1064
0534_1L......Page 1065
0534_2R......Page 1066
0535_1L......Page 1067
0535_2R......Page 1068
0536_1L......Page 1069
0536_2R......Page 1070
0537_1L......Page 1071
0537_2R......Page 1072
0538_1L......Page 1073
0538_2R......Page 1074
0539_1L......Page 1075
0539_2R......Page 1076
0540_1L......Page 1077
0540_2R......Page 1078
0541_1L......Page 1079
0541_2R......Page 1080
0542_1L......Page 1081
0542_2R......Page 1082
0543_1L......Page 1083
0543_2R......Page 1084
0544_1L......Page 1085
0544_2R......Page 1086
0545_1L......Page 1087
0545_2R......Page 1088
0546_1L......Page 1089
0546_2R......Page 1090
0547_1L......Page 1091
0547_2R......Page 1092
0548_1L......Page 1093
0548_2R......Page 1094
0549_1L......Page 1095
0549_2R......Page 1096
0550_1L......Page 1097
0550_2R......Page 1098
0551_1L......Page 1099
0551_2R......Page 1100
0552_1L......Page 1101
0552_2R......Page 1102
0553_1L......Page 1103
0553_2R......Page 1104
0554_1L......Page 1105
0554_2R......Page 1106
0555_1L......Page 1107
0555_2R......Page 1108
0556_1L......Page 1109
0556_2R......Page 1110
0557_1L......Page 1111
0557_2R......Page 1112
0558_1L......Page 1113
0558_2R......Page 1114
0559_1L......Page 1115
0559_2R......Page 1116
0560_1L......Page 1117
0560_2R......Page 1118
0561_1L......Page 1119
0561_2R......Page 1120
0562_1L......Page 1121
0562_2R......Page 1122
0563_1L......Page 1123
0563_2R......Page 1124
0564_1L......Page 1125
0564_2R......Page 1126
0565_1L......Page 1127
0565_2R......Page 1128
0566_1L......Page 1129
0566_2R......Page 1130
0567_1L......Page 1131
0567_2R......Page 1132
0568_1L......Page 1133
0568_2R......Page 1134
0569_1L......Page 1135
0569_2R......Page 1136
0570_1L......Page 1137
0570_2R......Page 1138
0571_1L......Page 1139
0571_2R......Page 1140
0572_1L......Page 1141
0572_2R......Page 1142
0573_1L......Page 1143
0573_2R......Page 1144
0574_1L......Page 1145
0574_2R......Page 1146
0575_1L......Page 1147
0575_2R......Page 1148
0576_1L......Page 1149
0576_2R......Page 1150
0577_1L......Page 1151
0577_2R......Page 1152
0578_1L......Page 1153
0578_2R......Page 1154
0579_1L......Page 1155
0579_2R......Page 1156
0580_1L......Page 1157
0580_2R......Page 1158
0581_1L......Page 1159
0581_2R......Page 1160
0582_1L......Page 1161
0582_2R......Page 1162
0583_1L......Page 1163
0583_2R......Page 1164
0584_1L......Page 1165
0584_2R......Page 1166
0585_1L......Page 1167
0585_2R......Page 1168
0586_1L......Page 1169
0586_2R......Page 1170
0587_1L......Page 1171
0587_2R......Page 1172
0588_1L......Page 1173
0588_2R......Page 1174
0589_1L......Page 1175
0589_2R......Page 1176
0590_1L......Page 1177
0590_2R......Page 1178
0591_1L......Page 1179
0591_2R......Page 1180
0592_1L......Page 1181
0592_2R......Page 1182
0593_1L......Page 1183
0593_2R......Page 1184
0594_1L......Page 1185
0594_2R......Page 1186
0595_1L......Page 1187
0595_2R......Page 1188
0596_1L......Page 1189
0596_2R......Page 1190
0597_1L......Page 1191
0597_2R......Page 1192
0598_1L......Page 1193
0598_2R......Page 1194
0599_1L......Page 1195
0599_2R......Page 1196
0600_1L......Page 1197
0600_2R......Page 1198
0601_1L......Page 1199
0601_2R......Page 1200
0602_1L......Page 1201
0602_2R......Page 1202
0603_1L......Page 1203
0603_2R......Page 1204
0604_1L......Page 1205
0604_2R......Page 1206
0605_1L......Page 1207
0605_2R......Page 1208
0606_1L......Page 1209
0606_2R......Page 1210
0607_1L......Page 1211
0607_2R......Page 1212
0608_1L......Page 1213
0608_2R......Page 1214
0609_1L......Page 1215
0609_2R......Page 1216
0610_1L......Page 1217
0610_2R......Page 1218
0611_1L......Page 1219
0611_2R......Page 1220
0612_1L......Page 1221
0612_2R......Page 1222
0613_1L......Page 1223
0613_2R......Page 1224
0614_1L......Page 1225
0614_2R......Page 1226
0615_1L......Page 1227
0615_2R......Page 1228
0616_1L......Page 1229
0616_2R......Page 1230
0617_1L......Page 1231
0617_2R......Page 1232
0618_1L......Page 1233
0618_2R......Page 1234
0619_1L......Page 1235
0619_2R......Page 1236
0620_1L......Page 1237
0620_2R......Page 1238
0621_1L......Page 1239
0621_2R......Page 1240
0622_1L......Page 1241
0622_2R......Page 1242
0623_1L......Page 1243
0623_2R......Page 1244
0624_1L......Page 1245
0624_2R......Page 1246
0625_1L......Page 1247
0625_2R......Page 1248
0626_1L......Page 1249
0626_2R......Page 1250
0627_1L......Page 1251
0627_2R......Page 1252
0628_1L......Page 1253
0628_2R......Page 1254
0629_1L......Page 1255
0629_2R......Page 1256
0630_1L......Page 1257
0630_2R......Page 1258
0631_1L......Page 1259
0631_2R......Page 1260
0632_1L......Page 1261
0632_2R......Page 1262
0633_1L......Page 1263
0633_2R......Page 1264
0634_1L......Page 1265
0634_2R......Page 1266
0635_1L......Page 1267
0635_2R......Page 1268
0636_1L......Page 1269
0636_2R......Page 1270
0637_1L......Page 1271
0637_2R......Page 1272
0638_1L......Page 1273
0638_2R......Page 1274
0639_1L......Page 1275
0639_2R......Page 1276
0640_1L......Page 1277
0640_2R......Page 1278
0641_1L......Page 1279
0641_2R......Page 1280
0642_1L......Page 1281
0642_2R......Page 1282
0643_1L......Page 1283
0643_2R......Page 1284
0644_1L......Page 1285
0644_2R......Page 1286
0645_1L......Page 1287
0645_2R......Page 1288
0646_1L......Page 1289
0646_2R......Page 1290
0647_1L......Page 1291
0647_2R......Page 1292
0648_1L......Page 1293
0648_2R......Page 1294
0649_1L......Page 1295
0649_2R......Page 1296
0650_1L......Page 1297
0650_2R......Page 1298
0651_1L......Page 1299
0651_2R......Page 1300
0652_1L......Page 1301
0652_2R......Page 1302
0653_1L......Page 1303
0653_2R......Page 1304
0654_1L......Page 1305
0654_2R......Page 1306
0655_1L......Page 1307
0655_2R......Page 1308
0656_1L......Page 1309
0656_2R......Page 1310
0657_1L......Page 1311
0657_2R......Page 1312
0658_1L......Page 1313
0658_2R......Page 1314
0659_1L......Page 1315
0659_2R......Page 1316
0660_1L......Page 1317
0660_2R......Page 1318
0661_1L......Page 1319
0661_2R......Page 1320
0662_1L......Page 1321
0662_2R......Page 1322
0663_1L......Page 1323
0663_2R......Page 1324
0664_1L......Page 1325
0664_2R......Page 1326
0665_1L......Page 1327
0665_2R......Page 1328
0666_1L......Page 1329
0666_2R......Page 1330
0667_1L......Page 1331
0667_2R......Page 1332
0668_1L......Page 1333
0668_2R......Page 1334
0669_1L......Page 1335
0669_2R......Page 1336
0670_1L......Page 1337
0670_2R......Page 1338
0671_1L......Page 1339
0671_2R......Page 1340
0672_1L......Page 1341
0672_2R......Page 1342
0673_1L......Page 1343
0673_2R......Page 1344
0674_1L......Page 1345
0674_2R......Page 1346
0675_1L......Page 1347
0675_2R......Page 1348
0676_1L......Page 1349
0676_2R......Page 1350
0677_1L......Page 1351
0677_2R......Page 1352
0678_1L......Page 1353
0678_2R......Page 1354
0679_1L......Page 1355
0679_2R......Page 1356
0680_1L......Page 1357
0680_2R......Page 1358
0681_1L......Page 1359
0681_2R......Page 1360
0682_1L......Page 1361
0682_2R......Page 1362
0683_1L......Page 1363
0683_2R......Page 1364
0684_1L......Page 1365
0684_2R......Page 1366
0685_1L......Page 1367
0685_2R......Page 1368
0686_1L......Page 1369
0686_2R......Page 1370
0687_1L......Page 1371
0687_2R......Page 1372
0688_1L......Page 1373
0688_2R......Page 1374
0689_1L......Page 1375
0689_2R......Page 1376
0690_1L......Page 1377
0690_2R......Page 1378
0691_1L......Page 1379
0691_2R......Page 1380
0692_1L......Page 1381
0692_2R......Page 1382
0693_1L......Page 1383
0693_2R......Page 1384
0694_1L......Page 1385
0694_2R......Page 1386
0695_1L......Page 1387
0695_2R......Page 1388
0696_1L......Page 1389
0696_2R......Page 1390
0697_1L......Page 1391
0697_2R......Page 1392
0698_1L......Page 1393
0698_2R......Page 1394
0699_1L......Page 1395
0699_2R......Page 1396
0700_1L......Page 1397
0700_2R......Page 1398
0701_1L......Page 1399
0701_2R......Page 1400
0702_1L......Page 1401
0702_2R......Page 1402
0703_1L......Page 1403
0703_2R......Page 1404
0704_1L......Page 1405
0704_2R......Page 1406
0705_1L......Page 1407
0705_2R......Page 1408
0706_1L......Page 1409
0706_2R......Page 1410
0707_1L......Page 1411
0707_2R......Page 1412
0708_1L......Page 1413
0708_2R......Page 1414
0709_1L......Page 1415
0709_2R......Page 1416
0710_1L......Page 1417
0710_2R......Page 1418
0711_1L......Page 1419
0711_2R......Page 1420
0712_1L......Page 1421
0712_2R......Page 1422
0713_1L......Page 1423
0713_2R......Page 1424
0714_1L......Page 1425
0714_2R......Page 1426
0715_1L......Page 1427
0715_2R......Page 1428
0716_1L......Page 1429
0716_2R......Page 1430
0717_1L......Page 1431
0717_2R......Page 1432
0718_1L......Page 1433
0718_2R......Page 1434
0719_1L......Page 1435
0719_2R......Page 1436
0720_1L......Page 1437
0720_2R......Page 1438
0721_1L......Page 1439
0721_2R......Page 1440
0722_1L......Page 1441
0722_2R......Page 1442
0723_1L......Page 1443
0723_2R......Page 1444
0724_1L......Page 1445
0724_2R......Page 1446
0725_1L......Page 1447
0725_2R......Page 1448
0726_1L......Page 1449
0726_2R......Page 1450
0727_1L......Page 1451
0727_2R......Page 1452
0728_1L......Page 1453
0728_2R......Page 1454
0729_1L......Page 1455
0729_2R......Page 1456
0730_1L......Page 1457
0730_2R......Page 1458
0731_1L......Page 1459
0731_2R......Page 1460
0732_1L......Page 1461
0732_2R......Page 1462
0733_1L......Page 1463
0733_2R......Page 1464
0734_1L......Page 1465
0734_2R......Page 1466
0735_1L......Page 1467
0735_2R......Page 1468
0736_1L......Page 1469
0736_2R......Page 1470
0737_1L......Page 1471
0737_2R......Page 1472
0738_1L......Page 1473
0738_2R......Page 1474
0739_1L......Page 1475
0739_2R......Page 1476
0740_1L......Page 1477
0740_2R......Page 1478
0741_1L......Page 1479
0741_2R......Page 1480
0742_1L......Page 1481
0742_2R......Page 1482
0743_1L......Page 1483
0743_2R......Page 1484
0744_1L......Page 1485
0744_2R......Page 1486
0745_1L......Page 1487
0745_2R......Page 1488
0746_1L......Page 1489
0746_2R......Page 1490
0747_1L......Page 1491
0747_2R......Page 1492
0748_1L......Page 1493
0748_2R......Page 1494
0749_1L......Page 1495
0749_2R......Page 1496
0750_1L......Page 1497
0750_2R......Page 1498
0751_1L......Page 1499
0751_2R......Page 1500
0752_1L......Page 1501
0752_2R......Page 1502
0753_1L......Page 1503
0753_2R......Page 1504
0754_1L......Page 1505
0754_2R......Page 1506
0755_1L......Page 1507
0755_2R......Page 1508
0756_1L......Page 1509
0756_2R......Page 1510
0757_1L......Page 1511
0757_2R......Page 1512
0758_1L......Page 1513
0758_2R......Page 1514
0759_1L......Page 1515
0759_2R......Page 1516
0760_1L......Page 1517
0760_2R......Page 1518
0761_1L......Page 1519
0761_2R......Page 1520
0762_1L......Page 1521
0762_2R......Page 1522
0763_1L......Page 1523
0763_2R......Page 1524
0764_1L......Page 1525
0764_2R......Page 1526
0765_1L......Page 1527
0765_2R......Page 1528
0766_1L......Page 1529
0766_2R......Page 1530
0767_1L......Page 1531
0767_2R......Page 1532
0768_1L......Page 1533
0768_2R......Page 1534
0769_1L......Page 1535
0769_2R......Page 1536
0770_1L......Page 1537
0770_2R......Page 1538
0771_1L......Page 1539
0771_2R......Page 1540
0772_1L......Page 1541
0772_2R......Page 1542
0773_1L......Page 1543
0773_2R......Page 1544
0774_1L......Page 1545
0774_2R......Page 1546
0775_1L......Page 1547
0775_2R......Page 1548
0776_1L......Page 1549
0776_2R......Page 1550
0777_1L......Page 1551
0777_2R......Page 1552
0778_1L......Page 1553
0778_2R......Page 1554
0779_1L......Page 1555
0779_2R......Page 1556
0780_1L......Page 1557
0780_2R......Page 1558
0781_1L......Page 1559
0781_2R......Page 1560
0782_1L......Page 1561
0782_2R......Page 1562
0783_1L......Page 1563
0783_2R......Page 1564
0784_1L......Page 1565
0784_2R......Page 1566
0785_1L......Page 1567
0785_2R......Page 1568
0786_1L......Page 1569
0786_2R......Page 1570
0787_1L......Page 1571
0787_2R......Page 1572
0788_1L......Page 1573
0788_2R......Page 1574
0789_1L......Page 1575
0789_2R......Page 1576
0790_1L......Page 1577
0790_2R......Page 1578
0791_1L......Page 1579
0791_2R......Page 1580
0792_1L......Page 1581
0792_2R......Page 1582
0793_1L......Page 1583
0793_2R......Page 1584
0794_1L......Page 1585
0794_2R......Page 1586
0795_1L......Page 1587
0795_2R......Page 1588
0796_1L......Page 1589
0796_2R......Page 1590
0797_1L......Page 1591
0797_2R......Page 1592
0798_1L......Page 1593
0798_2R......Page 1594
0799_1L......Page 1595
0799_2R......Page 1596
0800_1L......Page 1597
0800_2R......Page 1598
0801_1L......Page 1599
0801_2R......Page 1600
0802_1L......Page 1601
0802_2R......Page 1602
0803_1L......Page 1603
0803_2R......Page 1604
0804_1L......Page 1605
0804_2R......Page 1606
0805_1L......Page 1607
0805_2R......Page 1608
0806_1L......Page 1609
0806_2R......Page 1610
0807_1L......Page 1611
0807_2R......Page 1612
0808_1L......Page 1613
0808_2R......Page 1614
0809_1L......Page 1615
0809_2R......Page 1616
0810_1L......Page 1617
0810_2R......Page 1618
0811_1L......Page 1619
0811_2R......Page 1620
0812_1L......Page 1621
0812_2R......Page 1622
0813_1L......Page 1623
0813_2R......Page 1624
0814_1L......Page 1625
0814_2R......Page 1626
0815_1L......Page 1627
0815_2R......Page 1628
0816_1L......Page 1629
0816_2R......Page 1630
0817_1L......Page 1631
0817_2R......Page 1632
0818_1L......Page 1633
0818_2R......Page 1634
0819_1L......Page 1635
0819_2R......Page 1636
0820_1L......Page 1637
0820_2R......Page 1638
0821_1L......Page 1639
0821_2R......Page 1640
0822_1L......Page 1641
0822_2R......Page 1642
0823_1L......Page 1643
0823_2R......Page 1644
0824_1L......Page 1645
0824_2R......Page 1646
0825_1L......Page 1647
0825_2R......Page 1648
0826_1L......Page 1649
0826_2R......Page 1650
0827_1L......Page 1651
0827_2R......Page 1652
0828_1L......Page 1653
0828_2R......Page 1654
0829_1L......Page 1655
0829_2R......Page 1656

Citation preview

PLOTINO ENNEADI A cura di Giuseppe Faggin

Testo greco a fronte

RUSCONI

Le Enneadi contengono tutti gli scritti di Plotino, ossia cinquanta­ quattro trattati, scritti fra il 254 e il 269, sistemati dal discepolo Porfi­ rio in sei gruppi di nove trattati, donde il nome Enneadi (dal greco en­ nea, che vuol dire appunto nove). Molte pagine delle Enneadi si collocano allo stesso livello delle più belle pagine di Platone e di Aristotele, e la storia dei loro influssi non è seconda a quella delle opere degli altri due grandi pensatori greci. Quando i Greci si sono interrogati sul senso dell'uomo nel suo più alto significato e valore, hanno risposto in maniera concorde che esso consiste nel contemplare. Il ricercare la verità e il saper guardarla nel suo intero, traendo tutte le conseguenze che ne derivano, è la cifra emblematica del grande pen­ siero dei Greci. In Plotino la "contemplazione" assurge a forza creatri­ ce di tutta quanta la realtà. E proprio in questo consiste il messaggio più sconvolgente di Ploti­ no all'uomo contemporaneo: l'uomo di oggi crede che la prassi possa mutare ogni cosa e salvarlo; Plotino spiega invece che la prassi è solo l'orma scomposta della contemplazione che svanisce. Il vero e costrut­ tivo fare suppone sempre strutturalmente un contemplare, che lo sor­ regge e lo motiva. ella prassi l'uomo si svuota di sé; nella contempla­ zione, invece, si riempie dell'Assoluto. Inoltre, l'uomo di oggi non conoscé le ansie del "permanere nell'es­ sere" e del "ritornare": cerca di respingere in vari modi autorità e tra­ dizioni culturali in cui trovare un approdo, né accetta sostegni metafi­ sici in cui trovare la quiete dello spitito. Il suo paradigma emblematico è la velocità del correre, il fuggire da sé, l'andare oltre, e il rifiuto di tornare e di fermarsi. Ma per l'uomo di oggi che con Brecht dice: " on lasciatevi sedurre: non esiste ritorno", Plotino costituisce come l'anamnesi metafisica del contrario: "Non lasciatevi sedurre: il ritorno è il destino irreversibile dell'uomo". I nuovi studi sulla storia della scienza, di recente, hanno messo in rilievo il fatto che le Enneadi e il eoplatonismo hanno avuto un ruolo determinante nell'affermarsi e nel diffondersi della rivoluzione scienti­ fica e in particolare di quella copernicana. La grande rinascita che il eoplatonismo ha avuto nell'età umanistico-rinascimentale ha contri­ buito alla dissoluzione di concezioni aristoteliche che facevano da sup­ porto al paradigma tolemaico, spianando così la via alla diffusione di quello eliocentrico alternativo. In copertina: lÀT)V ÈS TTaTpl8a... IlaTpls 8l'J 'JÌIJ.lV, !SaEv TTapi)À6o1J.EV, Kal TTaTJÌp ÈKfl. Fuggiamo dunque verso la cara patria ... La nostra patria è quella donde veniamo e lassù

è il nostro Padre. Enneadi, I 6, 8, 16 ss.

Giuseppe Faggin è nato ad Isola Vicentina nel 1906 . Si è laureato in filosofia con Erminio Troilo nel1930 nell'Università di Padova, presso la quale è stato libero docente di Stona della filosofia dal 1951 . Ha mantenuto, però, sempre l'attività di docente di filosofia nei Licei, in parallelo alle sue ricerche scientz/iche e ai suoi lavori in collaborazione con l'Università, come in passato succedeva di frequente. Ha insegnato dal 1930 al Liceo di Bassano del Grappa, dal 1933 al Liceo M. Pagano di Campobasso (ebbe la cattedra che fu tenuta nientemeno che da Giovanni Gentile), e dal 1935 al 1974 al Liceo Classico A. Piga/etta di Vicenza. È membro di varie Accademie, ha n"cevuto numerosi premi e riconoscimen­ tz; nazionali e internazionali. La sua attività di studioso, in un certo senso, si può dire che abbta al centro proprio Platino e il Neoplatonismo, e si estende non solo a vari ambiti della storia della filosofia, ma anche alla storia della mistica, dell' occultismo, dell'arte, e addin"ttura alla poesia. Vogliamo qui richiamare l'attenzione dei lettori sui suoi libri più significativi, che delineano molto bene, già con il loro stesso titolo, l'immagine dello studioso in tutta l'ampiezza, varietà e ricchezza dei suoi interessi spirituali e del suo background culturale. Incominciamo dalla sua opera poetica, che è stata anche la prima da lui data alle stampe. Si intitola: I canti dd mistero, ed è stata pubblicata dall'editore Carabba (Lanciano 193 4). Rientra in quest'ambito, in un certo senso, anche la traduzione di Holderlin, La morte di Empedocle (Carabba, Lanciano1936), che rende bene l'a/flato poetico dell'originale. Per quanto riguarda la storia dell'arte, Faggin si è occupato soprat­ tutto di tre autori nei seguenti tre libn·: Van Gogh (Cedam, Padova19 45), Bruegd (Mondadori, Milano1955), Van Eyck (Mondadon; Milano1961). Con rz/erimento alla storia dell'occultismo, Faggin ha scritto il cospicuo volume dal titolo Le streghe (Longanesz; Milano 1959; 1975), tradotto anche in spagnolo (1963 ), e, inoltre, Diabolicità dd rospo (Neri Pozza, Vicenza19 73) Ha anche curato la nutrita antologia, con adeguato commento: Gli occultisti dell'età rinascimentale (contenuta nella Grande Antologia Filosofica, vol. VI, Marr.orati, Milano196 4 , pp. 339512). Nell'ambito della storia della mistica si è imposto con il volume Meister Eckhart e la mistica tedesca protestante (&cca, Milano 19 46), che è stato tradotto anche in lingua spagnola (1953). .

x

GIOVANNI REALE

Hanno avuto, inoltre, notevole diffusione le sue traduzioni in italiano di alcuni testi di questo autore, da lui particolarmente amato (M. Eckhart, La nascita eterna, Sansoni, Firenze 1953; Idem, n natale dd­ l'anima, LA Locusta, Vicenza 1976; Idem, Trattati e prediche, Rusconi, Milano 1982). Di recente ha curato anche la traduzione di Angelus Silesius, n pellegrino cherubico (LA Locusta, Vicenza 1981 , 1990). Le­ gata alla spiritualità mistica può considerarsi anche la sua traduzione degli Inni Ofici (Fussi-Sansoni19 49; nuova edizione riveduta e co"etta, Asram Vidya, Roma1986; l'ultima edizione completa e molto ben presentata con testo greco a fronte da quest'ultimo editore è uscita nel gennaio 1992). In connessione con questo tipo di /ematiche può venir collocata anche la nutrita scelta antologica, con adeguati commenti, pubblicata sotto il titolo Lo spiritualismo nella seconda metà dell'Ottocento (in Grande Antologia Filosofica, vol. XXVI, Marz.orati, Milano 1976 , pp. 339-445). Per quanto riguarda la storia del pensiero filosofico si è occupato, oltre che del Platonismo, di cui diremo subito sotto, anche di autori moderm; e in modo particolare di Schopenhauer, con un volume di notevole originalità: Schopenhauer, il mistico senza Dio (LA Nuova Italia, Firenze 1951), che è stato preceduto e seguito da traduzioni di pagine schopenhaueriane: L'oggetto dell'arte (La Scaligera, Verona19 41), ll significato dell'esistenza (Radar, Padova 1968) e in particolare della importante Etica (Boringhieri, Torino 1961). Ha pubblicato anche opere filosofiche di carattere teoretico: Idea­ lismo classico e civiltà moderna (Accademia Olimpica, Vicenza 1976); Spiritualità medievale e moderna (Accademia Olimpica, Vicenza1978); Perché fùosofare? (Rumor, Vicenza 1982); Alla ricerca dell'umano (Accademia Olimpica, Vicenza 1982). Ha poi scritto una quarantina di saggi su n"viste, recensioni, artt'coli su giornali, nonché circa trecento voci per Enciclopedie e Lessia; oltre che antologie di vari autori e opere didattt'che, fra le quali è da ncordare la sua Storia della Filosofia per i Licei, Principato, Milano 1963 , 19836• Ma, come sopra dicevamo, come assi portanti di base dei suoi interessi filosofici si pongono proprio Plotino e tl Platonismo. Naturalmente, a Plotino non si a"iva se non passando attraverso Platone. E Faggin ha tradotto e presentato due importanti dialoghi: Protagora (Cedam, Padova 1937) e Fedro (Cedam, Padova 1938). Già nel1938 Faggin pubblicava una scelta antologica delle Enneadi dal titolo Le vie del ritorno (Carabba, Lanciano 1938). Nel19 45 , nella collana "I Filoso/i" dell'editore Garz.antz; pubblicava tl bel volume Plotino- uno dei meglio riusciti della collana - con una monografia introduttiva e passi scelti dalle Enneadi da lui tradotti. Faggin ha ripubblzcato la monografia

PRESENTAZIONE

XI

introduttiva con bibliografia aggiornata nel1988 (nelle edizioni Asram Vidya, Roma). La sua opera più impegnativa su Platino è stata edita nel19 47 -19 48 presso l'Istituto Editoriale Italiano: Plotino, Le Ennead� testo critico traduzione e note, in tre volum� che contiene le prime tre Enneadi. Non è stata ultimata, perché l'editore non ha proseguito nell'attuazione del progetto della collana. Faggin è tornato ancora su Plotino con scelte antologiche La pre­ senza divina (D'Anna, Fireme 1962) e Dal Bello al Divino (lA Locusta, Vicenza 1986). Mentre studiava Platino, per logica conseguenza, si è occupato anche di Por/irio. Oltre eh.. la por/iriana Vita di Plotino, che precede l'edizione delleEnnead� ha tradotto Lettera ad Anebo e Lettera a Marcella (Fussi- Sansoni19 54), e ha ripubblicato con testo greco a fronte la seconda con il titolo: Lettera a Marcella. ll testamento morale dell'antichità (Il Basilisco, Genova 1982). Va ancora menzionata la ricchissima raccolta di testi dei p/atonie� con relativa sistematica presentazione, che ha il titolo: I precursori dd neoplatonismo e i neoplatonici (in Grande Antologia Filosofica, vol. I, Man.orat� Milano 1954 , pp. 655-803). Di solito si dice che il primo traduttore in lingua italiana moderna delle Enneadi è stato Vincenzo Cilento. Ma l'affermazione è esatta solo se si intende parlare della prima traduzione completa. Se si parla, invece, di prima traduzione di testi plotiniani in italiano moderno, la precedenza spetta a Faggin, e in particolare alla sua antologia Le vie dd ritorno, sopra citata, che è del19 38. Inoltre, l'antologia di Faggin contenuta nel Platino delle edizioni Garzanti del 1945 è uscita ùt parallelo con l'Antologia plotiniana che Cilento ha pubblicato presso Laterza. E anche la pubblica­ zione della traduzione delle Enneadi del nostro studioso è iniziata sempre in parallelo con quella del Cilento, nel1947. I due tipi di traduzione delle Enneadi offerti dal Cilento e da Faggin risultano essere in vari punti molto differenti e perfino opposti. La differenza che più colpisce di primo acchito, consiste nel /atto che Faggin traduce in modo asciutto ed essenziale, mirando al concetto; Cilento, invece, traduce esplicitando con dovizia di termini molti punti del testo. In qualche caso, ad esempio, la traduzione del Cilento raddoppia le righe dell'originale, mentre quella del Faggin tende a pareggiare (e in qualche caso perfino a condensare) le righe dell'originale (se si togliessero i titoli e gli a-capo le pagine greche ve"ebbero a coincidere, all'incirca, con l'originale). Personalmente, tenderemmo anche noi ad ampliare il testo della traduzione come fa il Cilento, ma dobbiamo riconosere che Por/t'n'o nella

XII

GIOVANNI REALE

Vita di Plotino, 1 4 , rileva quanto segue: «Nello scrivere Platino era

conciso, denso di pensiero, breve, ricco più di idee che di parole ..», e quindi sembrerebbe dar più ragione allo stile seguito da Faggin. Cilento pn'vilegia la dimensione del poetico, e in certi momenti assume toni quasi lirici. In non poche pagine la sua traduzione è bella, anche se alcuni giustamente lamentano alcuni inflessioni di sapore bizantino, certe movenze e coloriture di gusto arcaico. Talora si allontana alquanto dal testo, e, non di rado, pur esprimendo ed esaltando lo spirito plotiniano, non rispella la lei/era. Lo studioso deve, in ogni caso, tenersi accanto il testo greco, se vuole riacquistare il senso esalto della lei/era e i precisi stilemi del pensiero plotinzano. Si potrebbe anche dire che la traduzione di Cilento (che, peraltro, a noi piace) è la tipica "bella infedele", o, per essere più esatti, "la bella non sempre fedele". In ogni caso, c'è da rilevare questo: lo spirito plotiniano è sempre presente, e, in alcuni momenti, è reso in maniera davvero eccellente. Invece, Cilento non è riuscito a presentare una interpretazione di Plotino, né una ricostruzione sistematica del suo pensiero. Ha pubblicato solo dei saggi su n'viste e miscellanee, che ha poi raccolto in un volume dal titolo Saggi su Plotino (Mursia, Milano 1973); ma il volume, nel com­ plesso, rimane di caral/ere largamente rapsodico. Anche l'Antologia plotiniana di Cilento, pubblicata per i tipi della LAterza, a nostro giudizio, è ben /ungi dall'essere convincente e soddisfa­ cente. Non ridà le linee maestre del sistema plotinùmo in modo coerente, ma presenta solamente, per così dire, alcuni squarci meta/isici significativi. Per tutta la vita Cilento si era proposto di scnvere una monografia sistematica su Platino, ma non lo ha fatto. In effetti, propno quella sua capacità di cogliere il poetico era in antitesi con le istanze teoretiche e speculative, e, comunque, non era so"etta da un'adeguata capacità di cogliere il sistematico. Ebbene, a noi sembra che la traduzione di Faggin sappia invece cogliere proprio anche quest'altra faccia di Piotino. ln un certo senso, in alcuni punti filosoficamente più delicati, aiuta il lettore meglzo di quella di Cilento a seguire le linee del pensiero plotiniano e le sue articolazioni, ed è non poche volte più aderente alla lettera, pur esprimendone anche lo spinto. lnsomma, delle due traduztoni si può dire che, in un certo senso, esse si completano a vicenda. Quella di Faggin in alcuni punti agevola lo studioso, perché aiuta meglio a capire i concetti e la trama teoretico del pensiero plotiniano, mentre quella di Cilento aiuta maggiormente a cogliere e a godere la dimenstone del poetico. .

PRESENTAZIONE

XIII

Alcuni hanno rilevato certe affinità della traduzione di Faggin con quella di Bréhier. Ma questo è inesatto, perché, al di là delle apparenze, in certi passaggi chiave egli si differenzia nettamente e talvolta si oppone a Bréhier. Semmai si notano, alcune volte, maggiori assonanze con le traduzioni di Harder e di Mac Kenna- Page. Naturalmente, Faggin ha tenuto conto anche di quella di Armstrong, almeno in parte. Per le due ultime Ennead� poi, Faggin ha tenuto adeguato conto dei contributi di Cilento, la cui traduzione egli appreua molto. Ma la linea di fondo che segue ha una sua originalità, una precisa coerenza e una innegabile consistenza. Nella nostra Storia della Hlosofia antica (volume IV, Vita e Pen­ siero, Mliano 1991') abbiamo utiliuato e riportato la traduzione di Cilento, perché, al momento, era l'unica completa, e bella per i motivi detti. Ma abbiamo ben rilevato l'utilità di quella di Faggin, che più volte - tra l'altro - nello studiare le Enneadi abbiamo messo a confronto con quella del Cilento, saggiando/e ambedue sulla base del testo greco. Quando si è deciso di pubblicare in questa collana della Rusconi una traduzione integrale delle Enneadi, e della Vita di Platino di Por/irto, non abbiamo avuto dubbi. Al momento, in Italia, l'unico studioso davvero preparato per portare a termine questa operazione, era Faggin. Oltre alle prime tre Ennead� come sopra abbiamo precisato, egli aveva già i'n pronto la traduzione della quarta, n'masta inedita per l'interruzione del progetto dell'Istituto Editoriale Italiano, e aveva anche già tradotto brani della quinta e della sesta; nel quinquennio 1986-1991 ha completato la traduzione e la revisione di tutte le Enneadi, con la novità di tutte le intitolazioni ben articolate dei van· paragrafi e nei primi mesi de/1992 ha /atto gli ultimi ritocchi e ha rivisto le prime boue. L'ampieua e la varietà della produzione di Faggin dimostrano una sua capacità di lavoro straordinaria, che non è venuta meno con l'avanzare dell'età, e che gli ha permesso di portare a compimento in modo mirabile un'impresa estremamente impegnativaqual è questa che ora presentiamo. Delle parti in precedenza tradotte, Faggin ha/atto una revisione, ma non ha portato sostanziali modi/icazt"oni. Fra le molte osservazioni che a questo riguardo si potrebbero /are, una si impone. Uno dei termini tecnici di Plotino più dt//icile da tradu"e è quello di Nous (Nofls"). Cilento aveva tradotto Nous con Spirito. Ma, in consi­ derazione dei suoi legami con Croce, tale traduzione non è pt'aciuta a moltt; in quanto è stata interpretata come una indebita infiltrazione dell'Idealismo crociano in Plotino. E, in e//ettt; alcune cose che Plotino dice del Nous possono mettersi in rapporto con lo Spirito dell'idealismo crociano, però su altre basi e su fondamenti ben dt//erenti. D'altra parte,

XIV

GIOVANNI REALE

la traduzione del Nous con Spin"to non costituisce affatto una invenzione di Cilento, ma è propna di molti studiosi a livello internazionale: ifrancesi usano spesso Esprit, i tedeschi Geist, alcuni inglesi Spirit, e gli olandesi Geest. Tuttavia, la traduzione di Nous con Spirito implica alcune difficol­ tà, in particolare quella di non richiamare, dal punto di vista lessicale, l'originario vo&.; (Spin"to richiamerebbe lessicalmente piuttosto il termi­ ne TTVEDJ.la). Mentre l'Uno, che è la pn·ma ipostas� secondo Plotino è «la potenza di tutte le cose», il Nous, che è la seconda ipostas� è «tutte le cose» a livello spirituale. Il Nous è, pertanto, inscindibile unione di Essere e Pensiero, Intelligibile e Intelligenza. È, quind� la sintesi del Mondo delle Idee di Platone e del Pensiero di pensiero di Aristotele,çon tutte le implicanze che ciò comporta-: Come rendere dunque il termine Nous? Non inadeguata è la traduzione con Intelligenza, intendendo/a, però, come inclusiva dell'intelligibile. Ma anche il termine Intelligenza non ricopre, se non in modo approssimativo, l'area semantica del Nous, che abbraccia essere, pensiero e vita, in modo assai articolato e complesso. Resta, comunque, la traduzione filologicamente più fondata e Faggin ha, fin dagli ini'zt; tradotto in un tal senso. Per questa sua traduzione definitiva egli ha molto ripensato al problema e sarebbe stato tentato di adottare la traduzione di Nous con Spirito, perché questo elimina certi equivoa; anche se ne crea altri, e perché diffusa in Europa. Ma dopo ampie discussioni con i diretton· della collana, è prevalsa l'opinione di Mathieu che giudica la traduzione di Nous con Spirito filologicamente molto cnticabile, se non addirittura di /atto in/ondata. Dunque, Faggin ripropone la sua scelta originaria, e io stesso la giudico oggi più attendibile, anche se nei miei lavori su Plotino, in quanto utiliuavo la traduzione del Cilento, ho reso Nous con Spin"to. Pertanto, il Nous ipostasi ve"à tradotto con Intelligenza; il nous come facoltà co­ noscitiva ve"à reso con intelletto, in modo che le scansioni concettuali plotiniane risultino in tale maniera ben rispecchiate con questa differenziazione lessicale, che specifica la dzf/erenzzazione dell'area con­ cettuale che il termine Nous ricopre, con la stessa radi'ce filologica. Per quanto concerne l'interpretazione di Faggin, essa è nassunta dall'autore stesso nelle pagine che seguono. E chi volesse ulteriori preci­ sazionz; può consultare la riedizione del suo Plotino (1988), sopra citato. Quanto alla nostra interpretazione di Plotino, su/aceta riferimento alla nostra Storia della fllosofia antica, in cui presentzamo, nel volume IV (pp. 457 -616) una vera e propria monografia sintetica, su tutti i suoi aspetti. È appena il caso di ricordare che molte pagine delle Enneadi si

PRESENTAZIONE

xv

collocano allo stesso livello delle più belle pagine di Platone e di Aristo­ tele. E la stona degli in/lussi delle EMeadi non è seconda rispetto alla storia degli in/lussi del pensiero dei due altri grandi gred. Per concludere, la traduzione di Faggin che presentiamo ha, nel­ l'ambito della cultura italiana, un valore che si potrebbe qualificare storico. Sulle parti che erano già state pubblicate ben si può dire che non pochi lettori di cose filosofiche si sono formati, in sinergza con la traduzio­ ne di Cilento. Le parti nuove, quindi, completano il quadro, in modo adeguato, nella giusta Stimmung. A fronte della traduzione si è voluto mettere anche il testo greco, nella lezione ricostruita da P. Henry e H.R. Schwyxer, che, oggi, è quella di riferimento. Per utilità de/lettore si è riprodotta /'editio maior, perché, se è vero che quella più diffusa è /'editio minor cur_(Jta dagli stessi autori per la-nata collana «Ox/ord Classica/ Texts», è anche vero che può essere assai proficuo avere a disposizione altresì il testo dell'editio maior. Come abbiamo sopra detto, la traduzione delle pn·me tre Enneadi pubblicate da Faggin ne/19 47-19 48, era accompagnata da una edizione critica del testo con un sobn·o apparato. Questa edizione è stata da alcuni criticata e considerata in larga misura ripetitiva di quella del Bréhier. Ma l'edizione critica non costituiva il fine sped/ico de/ lavoro di Faggin, che puntava soprattutto sulla traduzione, con a fronte un testo rivisto sulla base degli originali. Del resto, gli stessi Henry e Schwyxer, che pure criticano tale edizione come ripetitiva di quella di Bréhier, in un certo senso si ricredono, e nell'apparato critico/anno rz/erimento a Faggin non poche volte. Come dicevamo, resta in ogni caso il /atto che il valore del contri­ buto di Faggin sta nella traduzione, ben più che nell'edizione. Tuttavza, poiché nelle prime tre Enneadi e nella Vita di Plotino la traduzione di Faggin si basa sulla sua edizione critica, in appendice vengono riportate le varzanti che essa presenta rispetto all'edizione Henry-Schwyxer. Inoltre, poiché per le altre tre Enneadi Faggin si è basato soprattutto sulla editio minor di Henry-Schwyxer, sempre in appendice vengono riportate anche le van·anti che Henry e Schwyxer hanno apportato nella loro editio minor rispetto all'editio maior che riprodu­ czamo. Le note, per evidenti ragioni di spazio, sono ridotte ai puri realia. La bibliografia presenta le pubblicazioni significative su Plotino da/19 49 ad oggi. Il lettore ha quindi a sua disposizione, in questa opera che presen­ tzamo, zt meglio che, in questo momento, si potrebbe chiedere per la lettura e la meditazione delle Enneadi, raccolto in un unico volume.

XVI

GIOVANNI REALE

Ringra'liamo vivamente Faggin per il grande lavoro che ha /atto, sotto molti aspetti di eccezionale portata. Ringraziamo inoltre Roberto Radice (che i lettori delle opere di questa collana ben conoscono per i suoi lavori concernenti Filone di Alessandria, e che al momento sta lavorando appunto su Plotino) per il lungo e fattivo lavoro di revisione finale dei testi e della bibliografia, nonché degli indici generali e delle appendici. Ringraziamo, infine, la Rusconi Libri, oltre che per la belleu.a tipografica di questa edizione, per le fotografie che ha/atto appositamente eseguire per l'Iconografia plotiniana da noi curata e per l'impostazzone grafica della medesima. In questo modo, il lettore ha di fronte anche tutti i volti e tutte le figure in cui si è creduto di poter vedere Plotino, e, quindi, anche la visione di quella fuggevole figura che egli avrebbe voluto nascondere (cfr. Porfino, Vita di Plotino, l)_ per affidare tutto quanto il suo messaggio alla sola dimensione eterna dello spirituale.

Giovanni Reale

INTRODUZIONE di Giuseppe Faggin

IJ.� KaT' hTL�IJ.llV 'tJ aW€J.a V011Td, à)J.à KaTà rrapoual.av lmCJ'T'1}J.llS' KpdTTova. .••

.. .la conoscenza di Lui non si ottiene né per mezzo della scienza, né per mezzo del pensiero, come per gli altri oggetti dell'In­ telligenza, ma per mezzo di una presenza che vale di più della scienza.

Enneadi, VI 9, 4, 1-3

La t>resenza di Plotino e della sua scuola a Roma nd III secolo non è soltanto una validissima testimonianza della vitalità e della continuità dd J>ensiero t>latonico, ma è sot>rattutto l'est>ressione di un grande equilibrio St>irituale in un'et>oca di disorientamento e di angoscia. Nessuna presunzione di scolarcato e di originalità: Plotino dichiara apertamente che la sua speculazione vuole attenersi con tutta feddtà all'insegnamento di Platone1; egli ne accoglie i fondamenti dottrinali con quello spirito critico e quell'aderenza simpatetica che caratterizza­ no gli autentici t>ensatori che intendono continuare una grande tradi­ zione e che, avendo dietro di sé la storia ulteriore del pensiero, avvertono la necessità di rimeditare l'insegnamento del Maestro alla luce delle nuove ricerche. Plotino coinvolge cosl non soltanto le varie correnti platoniche e platoneggianti -l'ermetismo, il t>ensiero di Filone alessandrino, il platonismo medio, il neopitagorismo, gli oracoli caldai­ ci ... - ma anche le varie correnti che ormai chiamiamo classiche, la filosofia aristotdica, lo stoicismo nelle sue varie scuole, l'epicureismo, lo scetticismo e insieme i commentari t>latonici di Cronio, Severo, Numenio, Gaio, Attico e dei t>eripatetici Ast>asio, Alessandro, Adrasto2; il suo interesse per il pensiero orientale e per la letteratura gnostica' dimostra fm dove avrebbe voluto spingersi la sua indagine. Né c'è da meravigliarsi che qualche storico delle idee non sia più disposto a distinguere un neoplatonismo dal platonismo ma sia senz'altro portato a rintracciare il neoplatonismo nel platonismo: tanta è l' amoro­ sa cura di Plotino nel tener conto delle più leggere sfumature dottrinali dd Maestro e dei suoi più tardi et>igoni nd costruire il proprio sistema. Ma c'è in Plotino quanto basta per poter parlare della sua indiscutibile originalità: è la teoria della «processione» (1Tp6o8os, a1T6ppoLa, lTEplÀa�tPLS), che in Platone è annunciata, diciamo cosl, at>pena in aenigmate, ma che in Plotino sostituisce definitivamente ed inequivocamente la funzione coordinatrice che Platone non aveva espresso e che costituisce qud tessuto connettivo e quella mediazione che rende sempre più intelligibili i rapporti ipostatici e il loro dialettico dinamismo, aprendo cosl nuove e più ampie schiarite nella sistematica unità dd suo pensiero. Dei miti platonici rimangono ancora vivi e t>resenti in Plotino soltanto alcune immagini e simboli suggestivi (la luce che emana dalla luce, il centro e i raggi, l'albero, la sorgente inesauribiEnneadi, V l ,8 Vita di Plotino, 14 'Porfirio, Vita di Plotino, 16; Plotino, Enneadi, II 9 1 Plotino,

2 Porfirio,

GIUSEPPE FAGGIN

xx

le ...): sono gli sprazzi poetici che alle sue lezioni, non sempre linguisti­ camente raffinate, conferiscono qua e là un fascino tutto singolare. È certo che il vero continuatore di Platone, il pensatore che lo continua ed interpreta con altrettanto senso religioso, non è né Giamblico, che si dibatte fra oscuri esoterismi, né Prodo che si compiace di antologizzare e ipostatizzare astrazioni e rapporti, ma Platino, le cui Enneadi, accanto alla Metafisica di Aristotde, hanno il pregio di rap­ presentare l'eredità più preziosa dd pensiero antico. Non si può dire che le Enneadi siano lo specchio fedde ddla loro epoca, cosl politicamente e socialmente sconvolta; non si avverte in esse il sentore di una crisi, se non forse nd desiderio di Platino, testimoniato da Porfirio4, di fondare in Campania la città di Platonopoli, che conce­ desse un rifugio e una evasione a fùosofi nauseati dei disordini mondani. Sono rari gli accenni ad argomenti politici; il discorso plotiniano rimane costantemente orientato verso i problemi dell'etica e della metafisica, con la vigile preoccupazione di minimizzare gli aspetti negativi della vita: nd sistema di Platino c'è un posto spazioso ed evidente per il male, le miserie e il dolore, ma inserito dentro un fortilizio che intende offrire garanzie, aspettative e speranze; la sua parola non mira soltanto a insegnare e a costruirci davanti alla mente un edificio grandioso, ma anche a rassicurarci sul significato razionale e soteriologico della realtà, in cui siamo stati gettati. Nell'età di Platino il paganesimo si sta avviando a grandi passi verso una triste decadenza: la rdigione tradizionale ha già perduto la sua identità e apre le porte alle divinità straniere creando un sincretismo sempre più aggrovigliato che indica quanto siano disorientati gli animi nella ricerca di un fme superiore; ma soprattutto si sta trasformando in un polidemonismo che si compiace di pratiche magiche e teurgiche in cui sono coinvolte caterve di demoni buoni e malvagi. n clima rdigioso diventa demonopatico e gravemente irrazionale. In aperto conflitto col paganesimo la nuova fede cristiana va cercando nell'ambito della sapienza greca i sostegni culturali per sostenere la propria difesa di fronte alle accuse degli intellettuali che stanno agonizzando, e intanto intensifica la propria lotta contro il politeismo bollato come culto di Satana. Fra questi due fronti il pensiero di Platino vuol essere la rivendicazione di una fùosofia razionale e spirituale che vanta una storia secolare e che ha l'ambizione di rispon­ dere alle molteplici esigenze dd suo tempo, da quella metafisico­ rdigiosa a quella etica ed estetica, rifiutando decisamente la tradizione politeistica, di cui trasmuta le divinità in simboli e confinando miti e leggende ndla regione del fantastico. n silenzio, che Platino conserva nei confronti dd cristianesimo (nella sua scuola l'ostilità anticristiana è 4

Porfirio, Vita di P/ott'no, 12

INTRODUZIONE

XXI

rappresentata da Porfirio) testimonia senza dubbio dd suo umano e tollerante equilibrio. È viva invece, non soltanto nd suo insegnamento ma anche nelle discussioni con i discepoli, la polemica contro gli gnostici, ai quali rimprovera la struttura mitologizzante dd pensiero, l'irrazionalità della concezione cosmica e il comportamento arbitrario delle anime, vale a dire gli aspetti antitetici della sua metafisica. Non è comunque possibile parlare di affmità plotiniane con la dottrina cristiana, anche se i primi Padri della chiesa non tarderanno ad attingere dalle Enneadi i motivi essenziali della Trascendenza e la natura spirituale dell'anima, e persino i fondamenti speculativi dd Logos eterno. Ma queste vaghe, se pur innegabili affmità, si perdono in una metafisica che rifiuta a un Salvatore il compito di salvare le anime umane e assegna all'ascesa libera e razionale dell'uomo, e non alla fede, alla grazia, alla preghiera, la possibilità di «tornare» al Bene e nega ai fatti storici la funzione di salvare il mondo: vale a dire tutto ciò che Agostino, dopo aver accolto le suggestioni plotiniane, porrà alla base della sua concezione cristocentrica. Le tre ipostasi -l'Uno, il Nous o Intelligenza, l'Anima -costituisco­ no la trinità plotiniana e stanno a rappresentare i piani dd Bene, della Verità e della Vita, o in altri termini, i molteplici aspetti del reale: dell'Ineffabile e dd Super-razionale, dell'Essere eterno, delle ragioni seminali, della discorsività e dd movimento; dei valori etico-mistici e dei fenomeni pratico-biologici. La loro gerarchia implica una distinzione, ma la loro «processione» ne garantisce l'ordine e la coordinazione. La Vita, che è il piano ontologico inferiore, è funzionalità organica che si svolge, in una dinamica di trasmutazioni, nd tempo e nello spazio; il suo divenire implica ritmi di scambi e di contrasti intrinseci, che garantiscono l'equilibrio e la consistenza delle forme viventi. Ma il posto, che la vita occupa nd quadro plotiniano, ne chiarifica insieme condizioni e limiti; ed è qui che il pensiero di Plotino offre suggestioni preziose. La psiche promana dal Nous, cioè dalle idee essenziali che costituiscono il mondo intelligibile; in quanto promana da esso, è inferiore ad esso ma è, nello stesso tempo, sua immagine e rivelazione. Se il movimento e la vita costituiscono l'essenza della psiche, l'unità organica delle forme biologiche non può essere che un riflesso dell'idea dalla quale la vita discende: poiché la vita è in funzione dell'essenza, dalla quale deriva e alla quale tende, essa si manifesta nelle sue strutture come fmalità. Nous e Psiche sono piani psicologici distinti, e perciò Verità e Vita, Idea e Forma non possono essere identificate: eppure l'Idea si fenomenizza, moltiplicandosi, nelle forme viventi; le forme viventi rivelano, nella costanza tdeologica delle loro strutture, l'annuncio di un'idea, di un Nous, che in esse non si esaurisce. Alle scienze biologiche non è dato né di chiudersi dentro i limiti del

XXII

GIUSEPPE FAGGIN

fenomeno Vita come dentro i confmi di un invalicabile assoluto, né tanto meno di dedurre, in forza di una ipotetica evoluzione, la realtà dello spirituale dal complesso chimico-biologico. n loro compito è di percorrere tutta la trama delle cellule e dei tessuti sino a scoprire il riflesso del principio unitario che ne sorregge l'interno finalismo; di non fermarsi al substrato irrazionale e alla lotta oscura che si sottendono ai fatti biologici, come se fossero l'ultimo significato della vita, ma di saper intravvedere in essi un conatus allogos e all'intelligibilità; di considerare l'inconscio, non come il generatore dei valori nella coscienza, ma come la rivelazione, depotenziata sul piano spazio-temporale, di una raziona­ lità infinita. n piano dell'Intelligenza, che la psiche annuncia, non è dunque identico al piano della Vita; la Verità della Vita è oltre la vita, è nel Nous, nell'Idea, che le forme viventi ed effimere possono soltanto suggerire. Ma anche il Nous, a sua volta, presenta la stessa dinamica di correlazioni. n Nous, l'Intelligenza, è il mondo noetico delle pure essenze, eterno e immutabile; è il valore dell'idealità che ha in sé le ragioni della sua autonomia. Ma anche questa autonomia, se pur appare autentica sul piano logico, è contestata da Plotino con un'insistenza sconcertante. Anche il Nous è inserito nd corso della processione che ne determina funzioni, significati e limiti; collocato tra l'Uno e la Vita, il mondo della Verità intelligibile rivela un suo interiore dinamismo che ha, malgrado l' appa­ rente immobilità, tutti i caratteri di una realtà autosufficiente e insieme inquieta e scontenta di se stessa. n Nous promana dall'Uno, cioè dal Bene assoluto: come tale, è rivelazione di unità, ma è inferiore ad essa e ne «dipende» (È�lJPTTITaL). Poiché «nessuna frattura si frappone fra i piani ipostatici», la razionalità dd vero non rappresenta un salto qualitativo rispetto all'Uno, ma è l'immediata immagine dell'Uno, e tuttavia il suo ultimo significato va cercato oltre di essa, in un piano che la trascende. Considerato come altro dall'Uno, l'Intelligenza è anzitutto alterità di Pensiero e di Essere: un'alterità costitutiva ed indiminabile, che mina dall'interno l'autosufficienza gaudiosa dd pensare e pone perennemen­ te il soggetto pensante come tale di fronte a una oggettività data; e l'oggettività si articola a sua volta in una pluralità di essenze ideali, la cui unità, se è postulata in forza dell'Uno dal quale deriva e dd quale partecipa, è nondimeno, per il nostro pensiero, un'unità sempre esposta al pericolo della dispersione e alla necessità di un recupero unificante. Se la Verità, vista in relazione alla Vita, appare come il senso razionale della vita e la direzione tdeologica dei fatti biologici, vista in relazione all'Uno ci si configura dinanzi come un'infmita e immobile unità articolata che immobilizza il pensiero in una contemplazione apatica e insoddisfatta: la sua unità non è autentica; i metodi, che essa esige, ci

INTRODUZIONE

XXIII

impegnano in operazioni induttive e dimostrative che sollecitano il pensiero in un perenne trascendimento. Ciò che le scienze e la matema­ tica e la dialettica ci offrono di verità e di essenzialità, o ci si presenta come un insieme di strumenti pratici, idonei a conquistare e dissacrare le cose, e perciò a farci perdere la coscienza della loto verità, oppure si delinea davanti alla nostra mente come una verità freddamente uni­ versale che non placa l'eros dell'anima. La teoreticità, per quanto s'imponga come significato razionale e immoto dd visibile e del con­ creto e soddisfi in questa sua funzione un'esigenza primaria e indero­ gabile, rivela alla fin'! il suo valore di «momento» e, quindi, in ultima analisi, la sua provvisorietà. E c'è inoltre, nel mondo noetico, una dimensione di ferrea necessità logica che paralizza lo slancio dell'anima; il passaggio dal piano della Vita a quello della Verità, se riesce a svincolarci dalla contingenza spazio-temporale e dal terrore della morte inesorabile, ci pone tuttavia di fronte alla promessa di una unità e di una libertà interiore, che non viene mantenuta, sicché alla fme il pensiero, proprio nella pienezza della sua attività, giunge a capire di non essere il valore più alto. n pensiero sente l'istanza di un «al di là» che lo trascenda e insieme lo reintegri in un'assoluta libertà interiore. Se il piano della Vita è relativo al piano della Verità e rimanda necessariamente ad esso, e il piano della Verità è relativo all'Uno e si apre ad esso per interiore dialetticità, l'Uno non ha oltre e al di sopra di sé un termine, che esso debba annunciare. L'Uno è irrelativo e manife­ sta soltanto se stesso. Con la parola «Uno» Plotino intende indicare l'estesa gamma dei valori mistici e insieme la regione dell'ineffabile: quella implica un Erlebni's spirituale, questa esige da parte del pensiero la giustificazione della sua ineffabilità. È evidente che Plotino non ha riconosciuto soltanto il valore vitale dell'esperienza mistica e il suo significato supremo nell'economia dello spirito, ma ha cercato altresl di trovarle il posto giusto nell'architettura dd suo sistema, o, in altri termini, di comprenderne con chiarezza il senso inconfondibile di fronte alla Verità e alla Vita. Mistico autentico, estraneo al sentimentalismo visionario e al dogmatismo mitologizzante, Plotino non è mai stato un irrazionalista né mai, sotto lo schermo dell'«estasi», ha professato il disprezzo dei valori culturali e razionali. Non dobbiamo dimenticare infatti che l'Uno, se costituisce un piano autonomo rispetto al Nous e alla Psiche, è tuttavia la sorgente della razionalità e dell'essere. Ciò che l'Uno rappresenta per l'anima è, in ultima analisi, ciò che la Verità e la Vita stessa le hanno fatto presentire. In realtà, l'Uno rappresenta la zona del Sacro; e il Sacro sta a significare ciò che di più vivo, di più intenso, di più beatificante può denotare la nozione di «Bene»; e il Bene è pace interiore, è unità

XXIV

GIUSEPPE FAGGIN

dell'anima con se stessa, è senso di luminosa presenza, e soprattutto è assoluta libertà dalla sofferenza dd bisogno, dai vincoli dell'individua­ lità empirica, dai travagli della conoscenza; ed è pienezza di vita, perché non è più la vita, ddimitata in questa o quella forma, assunta in un tempo e in uno spazio determinati, esposta all'usura dd divenire e agli assillanti interrogativi della ragione, ma è la Vita stessa, goduta all'improvviso (èealcfwfls), nell'attimo sacro, nella sua beata immediatezza «senza perché»: è dunque il Bene come unità inviolata, che non si riflette in un atto di pensiero, ma fruisce e gioisce di se stesso. Collocato cosl il Bene sulla linea ascendente unitaria della Verità e della Vita, e non in una regione impervia, esso non appare come il rinnegamento, assurdo, dei valori culturali e razionali, ma come la Verità della verità, come la Vita della vita. n più grande travaglio speculativo di Plotino si è esercitato nell'impegno di identificare il Bene come esperienza mistica all'Uno come entità metafisica, di saldare i fondamenti della teologia negativa alle verifiche vitali dell' Erlebnis interiore. L'istanza dell'Unità assoluta, che domina con ossessionante ricor­ renza nd pensiero plotiniano, si presenta infatti come il punto più alto cui possa arrivare l'intelligenza e insieme come l'espressione teoretica corrispondente alla più intensa e profonda esperienza dell'anima. La teologia apofatica è il limite estremo della nostra tensione intellettiva; l'Uno, al quale la nostra mente può devarsi, può essere non definito, ma - come dire - accennato soltanto con l' diminare da esso tutti quegli attributi e predicati che implicano una qualsiasi alterità o pluralità. L'Uno perciò non è né intelligenza, né pensiero, né autocoscienza, né amore, né essere, né individualità; e, in quanto tale, è il Nulla, il nulla abissale, indefinibile, inconcepibile, ineffabile per eccesso di potenza; e il nostro pensiero, che si rifiuta di defmirlo e rifiuta come inadeguate e presuntuose le definizioni che vorrebbero racchiuderlo in un breve circolo concettuale, sa le ragioni della propria impotenza, sa di non sapere e sa perché non sa. n teologo non compie mai il suo autentico dovere come quando sospende il suo giudizio e accoglie in silenzio la presenza dd Sacro. Ma il Nulla minaccerebbe di dissolversi in vuoto nulla, in assoluta assenza, se l'esperienza numinosa dell'lKaTaOLS non riproponesse, per cosl dire, sul piano vitale la realtà dell'Uno, che il pensiero deve dichiarare ineffabile, e non conferisse all'operazione negatrice il valore spirituale di un Erlebnis positivo: il silenzio dd pensiero equivale alla luce interio­ re dell'anima. I tre piani, dell'Uno cioè dd Sacro, dd Nous cioè della Verità, della Psiche cioè della Vita, ci si presentano dunque, nd pensiero plotiniano, come una graduatoria di valori, ai quali il tessuto connettivo della processione conferisce significati e corrdazioni specifiche. n Sacro, vale

INTRODUZIONE

xxv

a dire l'esperienza religiosa, è il valore supremo, di fronte al quale sbiadiscono le operazioni raziocinative, il sapere tecnico-scientifico, i travagli della vita pratica. E, tuttavia, la Verità, se anche può apparire una discesa e una caduta rispetto al valore supremo, si rivela a noi come una manifestazione dd Sacro sul piano dell'intelligibilità e della ra­ zionalità: il Sacro si annuncia nella Verità ma non si esaurisce in essa: essa è immagine dd Sacro e riconduce ad esso; la Vita, inferiore alla Verità, è, a sua volta, esplicazione visibile della Verità e suggestione ideale. C'è dunque una gerarchia di valori che esigono di essere riconosciuti nel loro ordine ontologico; l'unità dd reale non è astratta unità, ma si articola in una pluralità che rifrange la sorgente prima e la svela e la moltiplica nell'inesauribile ricchezza dei simboli e tuttavia non la disperde, ma rimane ognora disponibile a valere come appello e messaggio di unità. D vasto e articolato affresco metafisico di Plotino rimane statico e discontinuo senza uno spettatore che sia anche il viandante e il prota­ gonista di un'avventura metafisica che riconosca, nell'ambito della soggettività, cioè del movimento e della consapevolezza esistenziale, la continuità dei piani ipostatici. Questo spettatore-protagonista è l'uomo singolo o, se vogliamo indicarlo con un termine più schiettamente plotiniano, l'anima indivi­ duale, personalissima, irriducibile. n posto centralissimo, che essa occupa nel sistema plotiniano, non solo si affianca inequivocabilmente alla dignità spirituale che nello stesso tempo i pensatori cristiani venivano riconoscendo alla persona umana, ma prelude a tutte quelle correnti rinascimentali e moderne che hanno celebrato la «dignitas hominis» ed elevato il «singolo» a drammatico protagonista della vicenda cosmica; ed oso aggiungere- forse a dispetto dei cultori fanatici della sociologia e dello strutturalismo - che anche per noi, o meglio soprattutto per noi, la sua concezione, malgrado gli elementi arcaici ch'essa ancora si porta dietro, ha la forza di renderei consapevoli, se davvero ce ne fosse bisogno, del nostro significato e del nostro spirituale destino. L'Uno nella sua infmitezza inaccessibile, la Verità nel suo ordine intelligibile, la Vita nel suo incontenibile dinamismo implicano la presenza dell'anima individuale: senza l'occhio che vede,l' oggetto della visione non ha né forma né struttura, i colori non hanno né timbro né tonalità. C'è nella processione delle ipostasi una dispersione, un decadere, un allontanarsi dalla Sorgente; e nelle estreme propaggini, la vita non può non affermarsi se non attraverso la nascita e la morte, la corruzione, il ciclo delle generazioni, la fuga nel tempo. Vige, nell'ambito della vita, un'entropia metafisica che condanna ogni forma organica all'annienta­ mento e ogni energia vitale alla dissipazione.

XXVI

GIUSEPPE FAGGIN

Nell'ampio spazio antologico Essere e divenire, Vita e morte, Sostanzialità e apparenza sembrano collocarsi l'uno accanto all'altro indistintamente. L'anima umana riconosce l'Essere come essere, il divenire come divenire, determina il tempo dei fenomeni che passano perché accoglie e soffre in sé la tristezza dei tempi che scorrono discriminandoli dall'idea dell'immutabile. L'anima è la misura di tutte le cose perché riconosce il valore e il significato delle singole ipostasi: il suo riconoscimento fonda la gerarchia antologica. La sua presenza, la sua attività dà vita, movimento, continuità alle ipostasi che nel loro processo si fissano in una statica eternità. n divenire cronotopico, pur nelle sue inesorabili distruzioni e dispersioni, annuncia la Vita una e imperitura; la Vita annuncia, attraverso le trame delle sue forme organiche, l'evento del Nous e della Verità; il Nous annuncia e rimanda all'Uno: questi annunci, queste allusioni sono il tessuto che garantisce la continuità e l'unità del reale; ma chi coglie il senso di queste allusioni è l'anima individuale che nell'effimero intuisce l'improvviso balenare dell'universale e dell'intelligibile e in ogni orizzonte antologico sa vedere al di là, sino ai limiti estremi, don: non c'è che l'inesprimibile. Essa viene a trovarsi fra due abissi, la c.Ji comprensione e definizione razionale è impossibile: da un lato l'abisso dell'Uno, del Sacro, indefi­ nibile per eccesso di potenza e di positività; dall'altro l'abisso della materia, matrice vuota e oscura, indefinibile per eccesso di negatività; e se sa di non poterli defmire, sa tuttavia anche le ragioni della sua impotenza, e lo sgomento che la pervade in questa sua consapevolezza porta con sé i segni del suo riconoscimento: l'abisso dell'Uno ètremendum e/ascinans e promette la pace dell'estasi. L'altro è l'abisso che minaccia la morte e il dissolvimento; ma essa, nel riconoscere la negatività di quell'abisso, intuisce insieme l'eterogeneità della sua natura: sentimus experimurque nos aeternos esse. E soprattutto essa rende possibile il ricongiungimento dell'Uno a se stesso. Senza l'autocoscienza individua del singolo l'Uno si irrigidireb­ be al vertice della piramide ipostatica; per essa e per essa sola la realtà generata torna alla Sorgente e il cerchio della vita eterna si chiude: Ich weiss dass ohne mich Gott nicht ein Nun kan /eben; werd'ich zu nicht Er muss von Noth den Geist auffgeben �. La centralità dell'anima individuale in Plotino determina la sua drammatica storicità. Soltanto il singolo ha una sua storia. L'Uno e il N ous sono fuori della storia perché la loro realtà si puntualizza nell'eter' Io so che senza di me Dio non può vivere un istante; se m'anniento egli deve di miseria morire. Angelus Silesius, Cherubinischer Wandersmann, I 8.

INTRODUZIONE

XXVII

no presente; non ha storia l'Anima cosmica perché le vicende celesti e terrestri si rinnovano costantemente in una durata ciclica che esplica un nomos immutabile; né hanno una autentica storia i popoli e gli stati, le cui rovinose vicende possono tracciare sl una linea ininterrotta, ma senza un'unitaria direzione tdeologica; qui, dove i destini dei singoli s'intersecano e si urtano, il significato etico, di elevazione o di regresso, va cercato, non nei risultati visibili degli accadimenti, ma nel segreto delle singole coscienze. In Plotino, la storia del singolo ha possibilità e senso morale solo a condizione che si svolga dentro coordinate metafisiche e assiologiche, le quali, lungi dal paralizzame lo slancio e comprometterne la condizio­ ne di libertà, ne traccia idealmente la direzione e il valore: la storia non è tale, cioè non è storia spirituale, se non si realizza attraverso opzioni di validità antologica. È assurdo esigere l'autenticità della storia da un numero infinito e imprevedibile di possibilità: le possibilità esistenziali dd singolo sono nel profondo dd suo essere perché sono già nella costituzione stessa dell'Essere. La storia vera del singolo non consiste, per Plotino, nel creare nuove possibilità di vita spirituale, ma nel realizzare, attraverso conquiste e perdite e travagliosi recuperi, le possibilità che l'Essere offre e suggeri­ sce in differenti occasioni. Dove la strada metafisica ci si configura dinanzi come un immobile cammino che si estende da una potentissima sorgente luminosa sino all'assenza della luce, è evidente che la storia di un punto che si trova fra i due estremi - ammesso che un punto possa avere una storia - sarebbe tutta nei movimenti con cui esso cerca, fra oscillazioni e incertezze e turbamenti, di stabilirsi stabilmente nella zona della luce, o di perdersi nell'indistinto della tenebra. E non ha decisiva importanza il fatto che il singolo salga o scenda, accetti o rifiuti, con un atto singolarissimo della sua volontà o insieme con altri singoli: il valore del suo atto, che incide sulla sua storia autentica, è sempre nella sua inconfondibile individualità, nel sl e nel no con cui egli, e non altri, si deva sul piano della Verità e del Bene, o ripiega nella regione dell'irrazionale. La storia autentica dell'anima individuale è possibile, per Plotino, solo a condizione che l'Uno sia in essa immanente sotto la forma di una perenne ed essenziale aspirazione all'unità. Nell'anima la presenza dell'Uno non è possesso ma esigenza e presentimento; per quella presenza il suo atto è insieme di unificazione e di trascendimento: unifica il molteplice sensibile nell'unità del concetto e la molteplicità dei concetti nelle vaste sintesi metafisiche, ora nella ricerca di un'unica arché cosmologica, ora di una primordiale energia generatrice; trascen­ de ogni meta raggiunta, ogni limite finito, ogni teoria consolidata e dogmatizzata per raggiungere un punto che sia l'estremo Oggetto intrascendibile, o meglio, più che Oggetto.

XXVTII

GIUSEPPE FAGGIN

In questa sua tensione all'Uno, in questo desiderio di superamento che la rende insieme costruttrice ed eversiva, consiste il suo dinamismo infinito. n suo eros è Sehnsucht implacabile: in un certo senso, la sua oscura brama di unità è anche ribellione a tutti i valori costituiti che presumano di incatenare per sempre l'Uno dentro le loro formole fossilizzate. La sua inquietudine è infinita come il suo desiderio metaflsico; e l'infmitezza dd desiderio è l'unico aspetto con cui l'Infmito si instaura nd fmito e ndl'individuale; questa ansia di unità può essere valore spirituale solo in quanto sia insita in un singolo, e il singolo sia inserito in una molteplicità di piani, di possibilità, di opzioni, verso i quali sia altrettanto possibile la decadenza e il naufragio. Ma la storia autentica dell'anima implica un'altra condizione essen­ ziale: non è possibile per essa soddisfare progressivamente la sua ansia di unità se essa, protagonista ddla più grande avventura spirituale, non sia in potenza tutte le ipostasi: essa non possiede una essenza statica e circoscritta; non è ciò che è, ma ciò che vuoi essere. Essa non è Anima cosmica, e tuttavia può elevarsi al senso ddla vita universale assurgendo alla coscienza dd Tutto; non è Nous e tuttavia può conquistare discorsivamente la verità e raggiungere l'intuizione di un mondo noetico immutabile; non è l'Uno e tuttavia può unirsi ad esso nell'istante estatico reditione completa. Può dunque diventare via via Anima universale, Intelligenza, Uno, senza mai essere identica ad essi: il suo salire è un autorealizzarsi e un recupero progressivo ddl'essere, diminando l'arbitrario, il casuale, l'effimero; e se la sua individualità perciò non si annulla, perché è pur essa che rimane a valere come il luogo ideale dd processo ascensivo e ddl'identiflcazione antologica, qudl'individualità va concepita, non come sostanza, come res cogitans, ma come corrente di coscienza, come monade dinamica. Questo è il mistero dell'anima nella filosofia plotiniana. Magnum miraculum est homo. n grande miracolo non è tanto il cosmo con le sue costellazioni e le sue galassie vorticose, quanto invece l'anima singola che incarna infmiti destini e cda nei suoi stessi recessi il destino stesso dd mondo. Essa può evadere dall'angusto cerchio della sua corporeità cui è vincolata, e misurare l'infinito e racchiudere in una breve formula matematica le leggi ddla storia millenaria ddl'universo; e può ripiegarsi su se stessa e riconquistare quella piena coscienza di sé, alla quale sembrava aver abdicato ndl'impegno di conoscere le cose. Ma c'è un altro aspetto essenziale ddl'anima, di cui è necessario tener conto se vogliamo conoscerne tutte le potenzialità. Dobbiamo ricordare a questo punto una ddle fondamentali teorie plotiniane. La processione è una generazione che si compie ndl'eternità: l'Uno genera ab aeterno l'lntdligenza, il cosmo noetico delle pure essenze, per sovrabbondanza di potere: omne bonum diflusivum sui; l'Intelligenza

INTRODUZIONE

XXIX

genera l'anima cosmica e le anime individuali in quanto contempla l'Uno; il suo contemplare è un generare; il 6€wpEtv è lTOLdv; l'anima a sua volta genera e plasma un mondo sensibile in quanto si affisa nd Nous e ne contempla gli ideali paradigmi. Ovunque c'è un atto contemplativo, si compie la generazione di una realtà nuova e diversa, anche se inferiore; se il 6€wpEtv è un'ascesa, un ricongiungimento con il piano superiore, il 1Totetv è un discendere necessario, ma è creatività che trasmette alla realtà generata un riflesso dd valore contemplato. In questo processo poietico l'anima singola occupa una posizione singolare: dentro questo universo cosl vivo e articolato, dove tutto è manifestazione, fulgurazione, irraggiamento, fecondità, l'anima micro­ scopica è un centro di attività creatrice; ma se la legge universale prescrive anche ad essa di decadere, nd suo fare, verso un livello inferiore e di disperdersi in una molteplicità di azioni alienanti, la sua ansia di unità, la sua natura di mediatrice, la sua potenzialità di assimilazione antologica fanno della sua attività creatrice, non più un'espressione di decadenza e di affievolimento emanativo, ma una vita dd ritorno; se la processione è necessariamente una caduta, il ritorno è un'ascesa, una riconquista, un potenziamento, ed esso è opera dell'ani­ ma singola e della sua attività rivdatrice. Nel mondo della vita, che è il mondo della praticità, essa si fa promotrice di istituzioni politiche e sociali, di ordinamenti giuridici, di realizzazioni tecniche, in cui il suo raggio d'azione si all arga ad abbrac­ ciare altri singoli per formare collettività sempre più vaste: questo è l'ambito dd dominio e del possesso, dove le forze naturali, esercitando su di essa un potere magico, ne minacciano la libertà interiore e ne ritardano la liberazione: qui ciò che può riscattare quegli ordinamenti e quelle strutture dal pericolo dell'alienazione è sempre la sua esigenza, il suo presentimento di unità, che, intervenendo nel vivo della sua attività pratica, smorza i contrasti della vita associata, riduce l'impeto della volontà di dominio, convoglia le forze discordanti verso una conciliazione progressiva, anche se non defmitiva. E quando, elevatasi nel mondo dd Nous e della Verità, essa genera opere dalle quali l'idea è chiamata a rivelarsi, ancora una volta il suo atto generatore si trova di fronte alla medesima alternativa: la sua aspirazio­ ne all 'Uno può determinare dall'intimo la sua creazione e fare di essa un'immagine adeguata dell'idea e insieme un simbolo vivo dd Sacro; e, ov'essa venga meno, può riflettere un vano gioco dell'immaginazione, un capriccio edonistico. L'artista può intuire e far intuire, attraverso l'opera sua, lo splendore di un'Idea e suggerire con colori e linee una bellezza purissima che può essere contemplata soltanto nel silenzio interiore dell'anima; e può ripiegare verso le forme della quotidiana esperienza o verso le suggestioni passionali, sospingendo lo spettatore

xxx

GIUSEPPE FAGGIN

verso le regioni impure dell'esistenza: poiché, per Platino, l'arte non è presente ovunque sia l'espressione, ma solo dove la sua autenticità è garantita da una profonda visione spirituale e da un religioso senso di unità. E accanto all'opera d'arte, su questo piano di creatività dell'ani­ ma, trovano posto anche le costruzioni geometriche e i calcoli matematici, in cui si esprime in purissimi rapporti ideali la struttura intelligibile dell'universo. Platino celebrava il valore della persona e la dignità dell'uomo interiore e l'istanza improrogabile dell'Uno in un momento storico che sembrava il meno disposto ad accogliere il suo messaggio. Senza volersi presentare come innovatore e profeta, egli non poteva non offrire ai contemporanei la sua dottrina come strumento culturale di salvezza. Ciò che mancava, o meglio, ciò che si era assopito nelle coscienze era l'esigenza dell'Uno, inteso come condizione assoluta e garanzia di equilibrio interiore e di ordine sociale. Era necessario ridestare questa esigenza e dichiararne tutte le implicanze logiche e metafisiche, demo­ lendo alla base quell'epicureismo di maniera, e non questo soltanto, che aveva inquinato intelligenze e costumi. Di fronte all'epicureismo il problema fondamentale era questo: l'unità in tutte le sue forme è metafisicamente anteriore a qualsiasi molteplicità e la condiziona, oppure è il risultato storico ed empirico della molteplicità? Per Epicuro la molteplicità degli atomi è originaria e irriducibile: movimenti atomici, vuoto, clinamen sono i fattori determinanti del­ l'universo. La sua cosmologia esclude assolutamente un principio dell'unificazione anteriore alle cause meccaniche che condizioni tdeologicamente leauyKplans atomiche. Se un certo ordine finalistico è dato constatare nelle strutture chimiche e biologiche, esso è il risultato, prowisorio e precario, di un meccanicismo puramente fisico, cioè di assestamenti millenari esposti in ogni istante alla minaccia di un fallimento. La natura procede infatti alle sue creazioni per tentativi più o meno fortunosi, come un fanciullo inesperto; e i suoi infiniti mondi, invece che significare la ricchezza inventiva di un unico principio generante, stanno a indicare le impresagibili possibilità dd pluralismo originario. Perciò fra mondo e mondo, fra terra e cieli non esistono segni, né correlazioni segrete, né analogie: insensati gli oroscopi astro­ logici, assurda la divinazione. Ovunque si presenti il problema dell'unità, Epicuro è indotto a risolverlo come risultato storico e contingente della pluralità. Nella psicologia non sussiste l'unità di un io autocosciente che garantisca la continuità spirituale della persona e condizioni la coerenza dd suo destino di singolo; manca, nella gnoseologia e nella logica, l'unità di paradigmi ideali che rendano ragione della sistematicità della cono­ scenza, della struttura unitaria delle matematiche, dd sapere organico

INTRODUZIONE

XXXI

delle scienze; manca, nell'etica, un principio unitario che sia al di sopra del formicaio umano e polarizzi gli istinti sociali verso la formazione delle famiglie, delle comunità, degli stati; nel campo religioso, il politeismo è accettato senz'altro come l'espressione teologica di quel pluralismo che sta alla base dell'essere, e nessuna esigenza monoteistica è presente come sintomo di un'istanza unitaria. Epicuro non può non proiettare l'unità, in tutte le sue forme, in un futuro assolutamente imprecisabile e di concepirla come l'illimitato insieme di oscure forze cosmiche o di fisici meccanismi o di sforzi più o meno consapevoli e razionali dell'uomo: il bisogno, l'istinto, la cupidigia sono le energie motrici della storia, di cui non è dato sapere né la direzione né il significato. Ma l'unità che l'uomo via via vagheggia ed abbozza, nell'arte, nella conoscenza, nella vita associata, è sempre instabile e provvisoria; e se anche sembra che in questo processo evolutivo si verifichi talvolta un salto qualitativo, come avviene nell'ami­ cizia, che nasce dall'utile e sfocia in un affetto disinteressato, in realtà si tratta sempre di unità operate dall'uomo, assolutamente svincolate da modelli e da misure ideali. A queste unità si tende, si deve tendere per ragioni pratiche e contingenti, pur sapendo che esse dovranno essere ripetutamente ricostruite su schemi provvisori che l'uomo è costretto a escogitare sotto l'urto delle occasioni e della necessità. Perciò non c'è nessuna unità data, né mistica, né metafisica, né teologica, a cui sia concesso e doveroso ritornare. Penso che Plotino e l'epicureismo si siano scontrati soprattutto su questo punto; e penso che soprattutto su questo punto il pensiero plotiniano proponga i suoi assillanti interrogativi alla meditazione. Ben consapevole, non meno di Epicuro, delle forze irrazionali che si agitano nel cuore degli uomini e della storia e della caducità delle istituzioni umane, Plotino si rifiutava tuttavia di considerare tutta la realtà a immagine e somiglianza dell'avventura pericolosa e convulsa degli uomini. n suo paradigma era l'organismo vivente, la cui unità non gli appariva come il risultato di una pluralità atomica, scossa da urti ciechi e da imprev��Jipili deviazioni, ma come il fme intelligibile di quella molteplicità; e l'aspirazione dell'anima all'unità era l'altra testimonian­ za che Plotino s'ingegnava di raccogliere dalle più drammatiche espe­ rienze della storia. La «molteplicità originaria e radicale» dell'epicureismo non poteva assolutamente render conto né della vita, né dell'anima, né del pensiero, né delle creazioni dello spirito. I piani ontologici costituiscono un'unità articolata e rimandano all'Uno come a loro condizione assoluta e idealmente anteriore; e il considerare l'Uno, non come un processo unificante proiettato nel futuro, e perciò irreale, ma come un piano irriducibile al di sopra dei piani della Verità e della Vita, significa affermare la possibilità e la necessità del ritorno.

XXXII

GIUSEPPE FAGGIN

La visione di un divenire storico, spalancato alle infinite avventure di una umanità disancorata e impaziente, sospinta da un'attività incon­ cludente e affannosa e incapace di ripiegarsi su se stessa e di riunirsi a se stessa, gli appariva come il segno della disperazione. La concezione epicurea della vita, non tanto quella trasfigurata nell'etica di Epicuro, quanto quella derivante logicamente dalle premesse materialistiche, era, in ultima analisi, una riduzione di tutta la realtà al piano della vita economico-pratica e ai suoi travagli e ai suoi rischi infmiti: era dunque una depauperazione illegittima dell'essere. Per Plotino il dovere fonda­ mentale dell'uomo è di accogliere tutti i valori della realtà, di ricono­ scerli nd loro ordine gerarchico e di viverli integralmente: sacrificare l'uno o l'altro vuoi dire turbare l'equilibrio dell'essere e della propria anima, deporre il seme della follia nella compagine delle cose: il primo errore è quello di essere unilaterali. n «primum vivere)) significa una priorità cronologica, non assiologica; e il «philosophari)) è una necessità spirituale che si affianca alla vita e ne dichiara il valore autentico; e l'esperienza dd Sacro è il momento della quiete interiore, che esprime in un atto di vita il significato ultimo dell'esistenza. Plotino non s'illude né sulla coerenza dd destino umano, né sulla stabilità delle istituzioni politiche e sociali: troppo è lontano l'orizzonte terreno dalla Sorgente primordiale dell'essere perché egli possa abban­ donarsi a visioni e programmi utopici di rinnovamento: gli stessi valori, che soltanto il singolo è chiamato a realizzare con l'impegno dd suo volere inalienabile, in quanto devono inserirsi nella corrente spazio­ temporale e nella regione della dissimilitudine, sono contesi ad ogni istante alla permanenza e condannati a sussistere in un breve arco di durata. Tutto quaggiù appare caduco, contingente, provvisorio, il bene e il male, la speranza e la disperazione, la guerra e la pace: è provvisorio il senso cosmico dd Tutto, in cui l'anima si sente congiunta alla vita universale; è provvisoria ed effimera l'intuizione intellettiva delle verità supreme, con cui è dato di abbracciare il significato immutabile dell'es­ sere; è provvisorio e istantaneo l'attimo dd raptus mistico. La vita, questo compendio di provvisorietà, è un avvicendamento, apparente­ mente caotico e discontinuo, di valori e non valori, di sensi e non-sensi, dove l'estasi mistica sembra appaiarsi e confondersi con l'allucinazione patologica, l'azione disinteressata con l'ipocrisia, l'opera d'arte con il calcolo cerebrale. In realtà, la provvisorietà dei valori sta a indicare che essi vivono solo nd tempo in cui sono rievocati e amati e liberamente posseduti, e che è necessario riconquistarli ad ogni istante, intervenen­ do nei grovigli della discontinuità e dd divenire a discriminare provvisorio da provvisorio, a riconoscere a ciascuno di essi il suo inconfondibile significato e il suo posto preciso nell'economia della vita dello spirito. Ciò vuoi dire, in altri termini, che ad ognuno di essi il signolo deve tornare. Non dimentichiamo che per Plotino i tre piani ontologici corrispondono

INTRODUZIONE

XXXIII

alle essenziali potenzialità dell'anima e che, di conseguenza, tornare all'unità della Vita, della Verità, del Bene equivale ad attuarsi nella pienezza dd proprio essere. Abbiamo osservato che nell'epicureismo non ha senso parlare di «ritorno», poiché la «molteplicità originaria» è, per sua stessa natura, sollecitata verso una unificazione instabile e provvisoria, che non conosce se non l'imprevedibilità dello sconosciuto futuro. Per Platino il «ritorno», l' epistrophé, è possibile e necessario e, perché tale, è condizione di salvezza. Ma non si tratta di un ritorno a un passato storico o psicologico; se il ritorno all'Uno è il massimo trascendimento che sia possibile all'anima, esso è, di fronte a istituzioni religiose e a complessi dogmatici, il più radicale dei superamenti: qualsiasi religione storica è inadeguata a rappresentare il mistero dd Sacro e, in quanto tale, non è il termine dell' epistrophé. Perciò la teoria plotiniana del ritorno è un appello a riconoscere l'insufficienza rivelativa di tutto ciò che è storico, non per eliminarlo con un gesto eversivo, ma per riportarlo alla sua funzione di simbolo e di segno. «L'anima più obliosa - egli dice - è la più saggia»: il ritorno autentico esige infatti il sacrificio, ora di un ricordo ossessionante, ora di un legame passionale, ora di un costume di vita: perché il ritorno implica una catarsi etica che elimina l'accessorio, il contingente, l'effimero per tendere all'essenziale. È dunque un ritorno metafisica che ristabilisce l'ordine antologico dei valori: sicché l' epistrophé al piano dd Nous, della Verità, è il ricono· scimento della superiorità della vita contemplativa rispetto a quella attiva, un richiamo a non risolvere tutta l'esistenza nelle ansie e nei travagli convulsi della praticità. È inevitabile che ci sentiamo tentati, a questo punto, di collocare il messaggio plotiniano dentro le coordinate dd nostro tempo: ciò che equivale a chiedersi se la dimensione etico-mistica e quella teoretico­ contemplativa, che per Platino sono autonome e irriducibili rispetto alla sfera dell'attività tecnico-pratica, abbiano ancora un significato. Dobbiamo constatare che l'uomo contemporaneo non conosce ansie di ritorni, né di ritorni storici né di ritorni metafisici: egli non accetta né autorità istituzionali né tradizioni culturali, in cui trovare un approdo, e nemmeno stabili sostegni metafisici, in cui trovare la quiete dello spirito. n suo emblema è la velocità, cioè il fuggire da sé, l'oltrepassarsi, l'andare sempre oltre, vale a dire il rifiuto di tornare e di fermarsi. L'Uno plotiniano è per lui una vuota astrazione; se mai, egli conosce soltanto progetti di unificazioni future e li sogna su un livello tecnocratico senza credere nell'unità della Verità, o su un piano messianico di palingenesi sociale, senza credere nell'unità del Bene e del Sacro.

GIUSEPPE FAGGIN

XXXIV

Egli è l'«uomo senza ritorno», e perciò il messaggio di Platino dovrebbe apparirci come il più inutile e superato degli appelli. Lassi euch nicht ver/uhren! Es gibt keine Wiederkehr. 6 Dobbiamo rassegnarci a considerarlo come il sedimento esanime di una cultura per noi ormai incomprensibile? O possiamo ancora illuder­ ci che esso sia una alternativa per la nostra salvezza? Giuseppe Faggin

6 «Non lasciatevi sedurre!

l Non esiste ritorno». Bertolt Brecht, Gegen Ver/iihrung.

DATI CRONOLOGICI CONCERNENTI LA VITA E L'OPERA DI PLOTINO

Quasi tutte le notizie sulla vita di Plotino si ricavano dalla Vita di Platino di Porfirio.

205

Nasce a Licopoli

232

Inizia a dedicarsi sistematicamente alla fùosofia, in particola­ re frequentando per un decennio la Scuola di Ammonio Sac­ ca.

243

Lascia Alessandria per seguire l'imperatore Gordiano nella sua spedizione in Oriente.

244

Si reca a Roma, dove fonda una Scuola.

244-253

Impartisce lezioni, fondando il suo insegnamento sulla sola oralità.

254

Inizia a scrivere.

254-263

Compone ventun trattati

264-268

Compone altri ventiquattro trattati.

268-269

Compone nove trattati. I trattati, quindi, sono in totale 54 e da Porfirio sono stati divisi in sei gruppi di nove, ossia in sei «enneadh>.

270

Muore all'età di sessant'anni, dopo aver lasciato la Scuola per una grave malattia, ritirandosi nella casa di un amico in Campania.

TTOPYPI 01

TTEPI TOY TTAOTI NOi BI 01 KAI THI; TAE:EOI; TON BI BAI ON A ITOY PORFIRIO

LA VITA DI PLOTINO E L'ORDINE DEI SUOI SCRITTI

2

PORFIRIO

l. TI>w.divos b Ka6' iU..LéìS yeyovWs cf>LÀOOcxfx>s" Èt\JKEL IJ.ÈV alaxwoiJ.ÉVov [5] BÈ avaaxla6aL ii rrMaTOV TOOOVTOV alTT)etov WaTE: KQL Àlynv rrpòs 'AIJ.ÉÀLOV 8f61J.E:VOV E:lK6Va QVTOV 'YE:Vfa6a.L flTL TpfrpaL' OÙ yàp apKE:l cf>lpE:LV l) "fJ cf>vms E:t8w>..ov "fJIJ.'iv rrE:pLTÉ&LKE:V, d.>..M Kat E:LSW>..ov dBw>..ov avyxwpr'iv ain"òv aeLoiJv rro>..vxpovLWTE: pov KQTQÀL rrE:'iv Ws Bi) TL TWV a.ew&aTwv lpywv; [10] "O&v d.rrayoprooVTos Kat Ka6E:&'ia6aL EVE:KQ TOVTOV apVOVIJ.fVOV lxwv ct>t>..ov b 'AIJ.ÉÀLOS KapTÉpLOV TÒV dpLOTOV TWV T6TE: 'Yf'YOV6TWV (wypcicf>wv E:loLTéìv ds Tàs avvoootas - Tàs ÈK ToiJ bpéìv cf>aVTaalas lTÀTJKTLKWTÉpas [15] ÀaiJ.f3dVELV 8Là TfìS flTL lTÀÉOV lTpooOxflS awd6LOE:V. "ElTELTQ ypdcf>oVTOS fK TOV Tij IJ.v'f)IJ.lJ fvQlTOKELIJ.fVOV lv8dÀIJ.aTQS TÒ E:LKQOIJ.a Kal aw8wp6oiìVTos E:ls b1J.OL6TT)TQ TÒ LXVOS TOV 'AIJ.E:ÀLOV dK6va ain"ov yEvla6aL "fJ E:txpvla ToiJ KapTE:plov rraplaxE:v d.yvcoiJVTOS ToiJ TTÀWTLVOV biJ.OLOTQTT)V.

2. KwÀL� • 8È V004J rroÀMKLS KaTarrovoviJ.E:VOS oliTE: KÀooTfìpos 'I'Jvlaxno, oùK dvaL rrpòs ToiJ rrpra�i!Tov >..l ywv VrrOIJ.fVELV Tàs TOLQVTQS OE:parrdas, OVTE: Tàs &T)pLaKàS aVTL86TOUS' Àa�'iv inrÉIJ.ELVE:, IJ.TJSÈ Twv "fJIJ.lpwv (t\Jwv Tàs [5UK ToiJ awiJ.aTos Tpocf>às rrpoolm6aL Àlywv. AoVTpoiJ 8È a1TE:X61J.E:VOS KQL TplrpE:aL Ka6' l:KOOTTJV "f!IJ.Épav XpWIJ.E:VOS flTL Tfìs olKlas, lrrn8� TOV ÀOLIJ.OV flTL�pLOQVTO!) OWf�T) TOÙ!) Tp(�VTQS QVTÒV arro6aVE:LV, aiJ.E:Ài)aas Tiìs ToLaiiTT)s & parrE:las KaT' òM yov �v ToiJ Kwayxov d.ypL6TTJTa [10] KaTaaKE:oo(oiJ.ÉVTJV laxE:. Ka�J.oiJ IJ.ÈV rrap6VTos où8lv rrw TOLOVTOV VrrE:cf>a(vno· a1T01TÀEOOQVTOS 8È fls TOOOVTOV l'JypLWOT') TÒ rraeos. Ws O.qE:V frrQVE:Àe6VTL EooT6XLOS b ha'ipos b KQL rrapaiJ.dVaS aiJT{j} dxpL 6aVOTOV, Ws KQL TfìS cf>wvfìs lTE:pLaLpE:&fìVaL TÒ Topòv KQL E:li'I')XOV �pa'YXWVTOS aÙToi) KQL �v &jiLV {15J cnryxv&fìvaL KQL TÒS XELpaS KQL TOÙ!) rr6&zs €N' ÈaUToiì lv Ta1s biJ.LMaLs TTOÀ.MKLS 8LTJ'YflTO, �V TOLafrra . TlpoooLTQV iJ.ÈV yàp Tij Tpoi!l KalnEp ds ypaiJ.�aTo8LooaKciÀou àm6VTa dxpLS òy86ou hous ànò yEVÉCJEWS 5VTa Kat TOÙS iJ.aCoùs �vofJVTa [51 8TIM.Cnv npo8ujlna8aL · àKoooaVTa BÉ noTE 8n àTTJp6v lan naL8lov, ànooxlaem al&a8lVTa. ElKooTòv BÈ Kat 5ySoov lTos airròv dyoVTa bp�i\aaL lnt cf>LÀooolav Kat TOLS T6T€ KaTà T'IÌV 'AMeavBpnav €iJ8oKLiJ.OVC1L C100Ta8ÉVTa KaTLÉVaL lK TfìS QKpOOC1€WS' airrwv KaTTJ[ÀWV 8Lll'YflCJ8aL a TTciCJXOL "1 TÒV BÈ: C1UVÉVTa airroiì Tfìs «JJuxfìs TÒ �UÀlliJ.a QTT€VÉyKaL TTpòs 'AiJ.iJ.WVLOV, ofl iJ.TJSÉTTW TTETTElpaTo. Tòv BÈ daEÀe6VTa Kat àKoooaVTa q,civm npòs TÒv ha1pov· ToiìTov l(TjTouv. Kat àn' lKElVTJs Tiìs iJiJ.Épas C1W€XWs T{jì 'AiJ.iJ.WVll!l TTapa�ÉVOVTa TOOaVTTJV {15JEeLV lv w.lTLVI!l C7VV&rlKWV ye:yovuLWV llllBfV lKKaÀtnrrE: LV TWV 'AIJ.IJ.WVLO\J BoyjJ.wv oiJBÈv BLETÉMCJEV, ÈK 8€ Tfìs 'AIJ.IJ.WVlov crwooolas lTOLo�e:vos Tàs BLaTpL(Ms · Kat ollrws 5M&.lv hwv [J5] BÉKa BLETÉM: ere:, auvWv !J.ÉV TLCJL, ypdcj>wv 8€ oVBÉv. 'Hv BÈ +J BLaTpL�TJ, Ws civ airrovb CllTe:tv 1TpoTPf1TOIJ.Évou Toùs crw6VTas, àTaelas lTÀTJPllS Kat lToÀÀf)s cj>>.ooplas, Ws 'AIJ.ÉÀLOS +J�v BLT)ye:tTo. Tlpooiì>.9e: Bè airrQ b 'AjJ.ÉÀLOS TplTOV ETOS ayoVTL ÈV Tij 'PWIJ.lJ KaTà TÒ T p(TOV JTOS {40} TfìS 41LÀl1T1TOll [XzCJLMLQS Kat axpL TOV TTpWTOll ETOliS Tfìs K>.auBtov [XxcrLM:las- rrapa!J.e:lvas ETll 5>-a auyyÉyove:v ELKOOL Kat TÉaaapa, �eLv !J.ÈV lxwv 5Te: lTpooiìMle:v àlTò Tfìs AooLIJ.axou C7liVOOOLQS, cj>LÀO'ITOVLQ. Bf ime:p[XzÀÀ61J.EVOS TWV Ka9' aÙTÒV TTQVTWV 8Là TÒ Kat axe:Bòv TTQVTQ Tà NOliiJ.T)VLO\J {45} Kat ypdljlaL Kat awayaye:tv Kat axe:Bòv Tà TTMLC7TQ ÈKjJ.a9e:tv· ax6>-La 8€ ÈK TWV C7WOliCJLWV 1TOL01JIJ.EVOS EKaT6v TTOll �L�Àla awÉTaee: TWV axo>J.wv, a Oùcm>.MavQ 1-lauxll!l TQ 'ArraiJ.EL, !>v vtòv l9e:To, Ke:xapLC7TQL. 4. TQ BEK.LT]vou [XxmM:las Èyw Tlopcj>upLOS ÈK Tfìs- 'E>.MBos IJ.E:Tà 'AVTwvlov ToD 'PoBtou ye:yovW!) KaTaMIJ.(Mvw !J.ÈV TÒv 'AIJ.ÉÀLov ÒKTWKaLBÉKaTov hos lxoVTa Tfìs 1Tpòs TTM&.lnvov Ol}vooolas, IJ.T)BÈV Bl 'ITW [5] ypd.cj>nv ToÀjJ.l)aaVTa TTÀ�V TWV axo>.lwv a OVSÉTTW e:ts- EKQTÒV TÒ TTÀi')9os aÙTQ auvi')KTO. 'Hv BÈ b TTM&.ITtvos TQ Be:KaTI!l ETEL Tiìs ra>.Li]vou [XxaLM: tas Ò.IJ.cj>t Tà lTEVTTJKOVTa lTll Kat lwéa. 'Eyw Bè TTopcj>upLos Tò lTpWTov aÙTQ �Éyova aÙTÒS WV T6TE ÈTWV TpLQKOVTa. 'Arrò IJ.ÉVTOL TOV {10} lTpWTOll hous Tiìs- ra>.Li]vou àpxf)s lTpoTparre:ts b TTM&.ITtvos ypdcj>nv Tàs- ÈIJ.TTLTTToooas imo9Éans•, TÒ BÉKaTov hos Tf)s­ ra>.Li]vov à.pxf)s. lhe: TÒ TTpWTOV aÙTQ lyw b TTopcl>upLOS Èyvwptae..,v, ypdljlas e:uplCJKETaL ELKOOL Kat �v �L�Àlov a Kat KQTELÀT)cj>a lK&OO!J.ÉVa ÒÀlyms. OV8È yàp 1)v 'ITW pqSla 'fJ {15} EKOOaLS' oi& e:oownSi]TWS lylyvno ooo· à'IT>.Ws KàK ToD pqOTou, à>.M IJ.ETà lTQCJT)S Kplae:ws TWV M!J.fX1V6VTWV. 'Hv BÈ Kat Tà ye:ypajJ.!J.ÉVa TaDTa a BLà TÒ Il� aÙTÒV ÈTTL ypdcj>nv aÀÀO!) d>.>.o EKQC7TI!l TOÙTT lypajJ.jJ.Q hl9e:L. At s· ow KpaTT]aaaaL lmypacj>a( e:tmv at& · ei]aw 8€ Kat TàS àpxàs- TWV {20} �L�ÀlWV, e:ls TÒ E'Ùe:TTL yvwaTOV e:lvaL Ò.TTÒ TWV àpxwv �KaOTov Twv BT)ÀOV!J.Évwv �L�Mwv·

VITA DI PLOTINO, 3-4

7

Erennio, Origene [25] e Plotino s'erano messi d'accordo di non diffondere alcuno degli insegnamenti di Ammonio, che il maestro aveva loro spiegato nelle sue lezioni; Plotino mantenne la promessa e, pur avendo relazione con alcuni di quelli che venivano a trovarlo, conservò nel segreto gl'insegnamenti ricevuti da Ammonio. Erennio per primo ruppe l'accordo e Origene [30] ne segul l'esempio. Egli non scrisse che il trattato Sui demoni e sotto il regno di Gallieno il trattato Soltanto il re è creatore. Poi per parecchio tempo Plotino non scrisse nulla, ma fece delle lezioni secondo l'insegnamento di Ammonio; e cosl fece per dieci anni interi, [35] insegnando ad alcuni, ma non scrivendo nulla. E poiché egli esortava i discepoli a proporre delle questioni, la conversazione era disordinata e anche ricca di chiacchiere, come mi narrò Amelio. Amelio venne alla sua scuola, quando Plotino si trovava in Roma già da tre anni, nel terzo anno [40] del regno di Filippo e vi rimase sino al primo anno del regno di Claudio, cioè per ventiquattr'anni interi; quando giunse, egli aveva una cultura fùosofica attinta alla scuola di Lisimaco e superava tutti i suoi coetanei nell'amore dello studio; scrisse quasi tutti i libri di Numenio, [45] li riassunse e parecchi ne imparò a memoria. Avendo preso delle note alle lezioni di Plotino, le raccolse in cento libri e li dedicò a Ostiliano Esichio, ch'egli aveva adottato come figlio. 4. [I primi ventun trattati scritti da Platino] Nel decimo anno del regno di Gallieno io, Porfirio, essendo venuto dalla Grecia con Antonio Rodio, incontrai Amelio che già da diciott'anni frequentava Plotino, ma non aveva ancora [5] osato scrivere nulla, ad eccezione di quelle " Note" che non erano ancora arrivate al centesimo libro. In questo decimo anno del regno di Gallieno Plotino era sui cinquantanove anni. Io, Porfirio, avevo trent'anni quando lo frequentai la prima volta. [10] Dopo il primo anno dd regno di Gallieno egli si era messo a scrivere su argomenti che gli si presentavano via via; al decimo anno del regno di Gallieno, quand'io, Porfirio, feci la sua conoscenza, egli aveva scritto ventun trattati: questi trattati erano destinati a poche persone ed io potei averli. Non era ancora facile [15] poterli avere, né era una cosa semplice e agevole, se non dopo un'accurata scelta di coloro che li ricevevano. I trattati già scritti sono i seguenti; ad essi Plotino non aveva apposto alcun titolo, ed ognuno li intitolava in modo diverso. I titoli che sono prevalsi sono questi: io pongo anche il principio [20l dei libri perché si possa riconoscere facilmente ogni singolo trattato:

8

PORFIRIO

a' TTE:pt Tov tcaM>v· oli i) àpxfl· TÒ tca�v lan IJ.ÈV lv lXJsH lTXflO'TOV. �· TTEpt clroxiìs à9avaalas· [25] oli i) àpxfl· d 8€ lO'TLV àedvaTos ltcaO'TOS'. y' TT€pt fLIJ.apiJ.fVT'JS' ' oli i) àpxfl· miVTa Tà yLv61J.€Va. 8' TTEpt ooolas Tiìs clroxfìs· oli i) àpxfl· Ti)v Tiìs clroxiìs ooolav. [JO] f' TTEpt vov tcat Twv l&wv tcat Tov �VTOS'' oli i) àpxfl· miVTfS' dv6pw1TOL l� àpxfìS yfv61J.€VOL. r;' TTEpt Tiìs ds Tà aWJ.t,aTa tcae68ou Tiìs clroxfìs· oli i) àpxfl· lTOUdtcLS' lyHp61J.€VQS', C IIWS" à1rò Tov lTpWTou TÒ IJ.Hà TÒ lTpWTOV tcat 1T€pt {J5} TOV èv6s· oli t') àpxfl· d TL laTt IJ.HÒ TÒ lTpWTOV. ll' El at 1rO.aaL clroxatb !J.la · oli l'l àpxfl· àpa WcrlTf p clroxflv. e· TT€pt Tàyaeov fJ TOU èv6s· [40] oli i) àpxfl· alTaVTa Tà �VTa. L' TT€pt TWV TpLWV àpXLICWV UrrOO'TaO'fWV" oli l'l àpxfl· Tl lTOT€ dpa laTt TÒ lTflTOLllKÒS TàS' cJsuxas. La' TTEpt yEvlaEws tcat Ta�fws Twv IJ.Hà TÒ lTp(i)Tov· oli i) àpxfl· TÒ �v miVTa. [45] LW TTEpt TWV 8\Jo uXWv· oli i) àpxfl· Ti)v MYOI.J.ÉVTJV uX.llV. Ly' 'Ematcl$ns 8uict>opoL · oli i) àpxfl· voiìs' cflllO'LV òpQ. hoooas l8€as. L8' TTEpt Tiìs tcutcM>ct>oplas· [50] oli i) àpxfl· 8Là Tl tcutc� KLVELTaL. LE' TTept Tov elX.llx6Tos l'JIJ.O.s 8al1J.ovos· oli i) àpxfl· Twv IJ.ÈV aL UrrOOTaO'HS'. Lr;' TT€pt eu>.6you l�aywyiìs· oli l'l àpxfl· OUtc l�a�HS', 'Lva IJ.l'J l�llJ. [55] LC TTept 1TOL6Tl1TOS'" oli i) àpxfl· àpa TÒ av tcat i) ooola. LT'l' El tcat Twv tcaeltcaO'Ta daLv lBlaL · oli i) àpxfl· d tcat TOV tcaeltcaO'TOVc. L6' TTEpt àpnwv· [60] olJ i) àpxfl· hEL8� Tà tcatcà lVTaV9a. ' te TTept 8LaMKTLtciìs· oli i) àpxfl· Tls TÉXVT'J fJ 1J.É6o8os. tca' TTWS" i) cpu� Tiìs à1J.€plO'TO\J tcat IJ.EPLO'Tiìs ooolas IJ.ÉO'll elvaL >.lyeTaL · [65] olJ i) àpxfl· lv T(jì KOOIJ.I.jl T(jì VOllT(jì. TaiJTa IJ.ÈV ow dtcooL tcat �v �VTa, 8T€ aiiT(jì TÒ lTpWTov 1rpooiìX.6ov

VITA DI PLOTINO, 4

9

l. n bello (I 6). Comincia: «Il bello è soprattutto nella vista ... ». 2. L'immortalità dell'anima (IV 7). [25] Comincia: «Se ciascuno di noi è immortale. . . ». 3. n

destino (III 1). Comincia: «Tutti gli avvenimenti . . ». .

4. L'essenza dell'anima (IV 2). Comincia: «L'essenza dell'ani­ ma. . . ». [30] 5. L'Intelligenza, le idee e l'essere (V 9). Comincia: «Tutti gli uomini dal principio. . . ». 6. La discesa dell'anima nd corpo (IV 8). Comincia: «Spesso de­ standomi. . . ».

7. Come ciò che è dopo il Primo deriva dal Primo; [35] e l'Uno (V 4). Comincia: «Se c'è qualcosa dopo il Primo. . . ». 8. Se tutte le anime siano un'anima sola (IV 9). Comincia: «Forse, come l'anima. . . ».

9. n Bene o l'Uno (VI 9). [40] Comincia: «Tutti gli esseri. . . ». 10. Le tre ipostasi primissime (V 1). Comincia: «Che cosa fa sì che le anime. .. ».

1 1. La generazione e l'ordine delle realtà posteriori al Primo (V 2). Comincia: «L'Uno è tutte le cose. . » . [45] .

12. Le due materie (ll 4). Comincia: «La cosiddetta materia. . . ». 13. Considerazioni varie (III 9). Comincia: «L'Intelligenza, eglidice, vede le idee che sono... ».

14. n movimento circolare (II 2). [50] Comincia: «Perchési muove con movimento circolare.. . ». 15. n demone che ci è toccato in sorte (III 4 ). Comincia: «Le ipostasi dei. .. ». 16. n suicidio razionale (I 9). Comincia: «Non separare violente­ mente (/'anima) perché non se ne vada. . . ». [55]

17. La qualità (II 6). Comincia: «L'essere e la sostanza. . . ».

18. Se ci siano idee delle cose particolari (V 7). Cominaa: «Se anche delle cose particolari. . . » . 19. Le virtù (I 2). [60] Comincia: «Poiché i mali quaggiù .. » . .

20. La dialettica (I 3 ) . Comincia: «Qual è l'arte, il metodo. . . » . 21. Come si dica che l'anima è intermediaria tra l'essenza indivisibile e quella divisibile (IV l). [65] Comincia: «Nel mondo intelligibile. . . ». Questi ventun trattati io li trovai già scritti quando mi incontrai

10

PORFIRIO

b TTopct>upLOS, E:IJPTITaL yeypa�J.�J.Éva · lTE:VTTIKOOTÒv &- Kat lwaTov hos �'YE: T6TE: b TTXwT1vos. 5. I:uyyqovWs- &- airr{j) ToiìT6 TE: TÒ hos Kat lE:€iìs dÀÀa l TI) lTÉVTE: - ò)J:yov yàp l n • lTp6TE:pov Ti;s &:KaE:Ttas lyE:y6vn b TTopct>upLOS lv TiJ 'PWIJ.1J, TOU m.u.lTtvou Tàs 6E:pLvàs IJ.ÈV dyoVTos dpyo(Js, auv6VTOS BÈ dÀÀWS' lv Ta1s [5] OIJ.LÀiaLS- lv s'lÌ ToLS �e È naL TOÙTOLS lTOXÀWv UnciaE:wv lv Ta1s awoootms 'YL yvo�J.lvwv Kat ypcifLV aÙTÒV d€LOUVTWV 'A�J.E:ÀiOU TE: Kat l�J.OU, ypcifL IJ.Èv

TTE:pt TOU Tt TÒ ovb lTaVTaxou B>..ov E:tvaL �v Kat TaÙTÒV I3LI3Àia Soo· [1 O] a· ToÙTwv &- TÒ lTpWTov dpXlÌv lxn · àpa 'YE: lÌ ljsuXlÌ lTaVTaxou· 13" TOU BÈ &:UTlpou lÌ dpxfl· ev Kat TaÙTÒv dpL61J.I\)c. rpciE:L &- lf€iìs dÀÀa soo, wv y" TÒ IJ.ÈV TTE:pt Tou TÒ llTÉKnva Tou 5VTos IJ.lÌ VOE:1v Kat T( TÒ lTpWTWS VOOW Kat T( TÒ BfUTÉpws· {15} OÙ lÌ dpxfl· TÒ IJ.ÉV lan VOE:LV dÀÀ.o dÀÀo, TÒ 8È aÙTÒ auT6 . d s· TÒ BÈ TTE:pt TOU Bwci�J.E:L Kat lvE:pyE:tQ. . où lÌ dpxfl· >.lynm TÒ IJ.EV Swci�J.E:L. E:" TTE:pt Ti;s Twv daw�J.ciTwv dlTa6E:tas· où lÌ dpxfl · Tàs alaefjans où lTci� ÀÉyoVTE:S. [20] c;' TTE:pt ljsuxi;s lTpWTov· où l'] dpxfl· lTE:pt ljsuxi;s 8aa dlTopf]aaVTas &:1. ( TTE:pt ljsuxi;s &:unpov· où l'] dpxfl· Tt oòv lpd. T'l. TTE:pt ljsuxi;s TptTov fJ lTE:pt Tou lTWs bpWIJ.E:V" [25] où i] dpxfl· llTn8i]lTE:p UlTE:pE:6É1J.E:6a. e· TTE:pt 6E:wptas· où lÌ dpxfl· lTat(oVTE:S' TlÌV lTpWTI)Vc. L' TTE:pt Tou VOllTOu KciÀÀovs· où l'] dpxfl· llTnBf] a�J.E:V . [JO] La' TTE:pt VOU Kat 5TL OÙK è€w f TOU VOU Tà VOTITà Kat lTE:pt Tdya6ou· OÙ lÌ dpxfl · TÒV VOW TÒV QÀT'l6i; VOW. Ll3' Tlpòs TOÙS yvwaTLKOUs" OÙ lÌ dpxfl· ÈlTE:L81Ì TO(VUV lct>ciVT'l lÌIJ.LV. [35] L y' TTE:pt dpL6�J.wv· où l't dpxfl· àp' laTt lTÀfì6osg. LB' TTWs- Tà lT6ppw OpWIJ.E:Va IJ.LKpà atvnaL ; où lÌ dpxfl· àpci 'YE: Tà lT6ppw OpWIJ.E:Va. LE:' El lv lTapaTcian xp6vou TÒ E:UOOLIJ.OVE:LV; [40] où lÌ dpxfl· TÒ E:UOOLIJ.OVE:LV.

VITA DI PLOTINO, 4-5

11

per la prima volta con Plotino: egli aveva allora l'età di cinquantanove anni. 5. [Altri ventiquattro trattati scritti da Plotino]

Nel tempo ch'io fui con lui, cioè in quell'anno e nei cinque seguenti - io ero arrivato a Roma un po' prima del decimo anno ; Plotino prendeva le sue vacanze estive, però egli mi accoglie­ va egualmente [5] nella sua conversazione -, in questi sei anni, dunque, si fecero molte discussioni nelle riunioni della scuola, e Amelio ed io lo incitammo a scrivere, e cosl egli scrisse: 22-23. L'essere che è tutto ovunque è un solo e identico esse­ re, libri due (VI, 4-5). [10] Il primo comincia: «Forse che l'anima ovunque... », e il secondo: «L'essere unico e identico, ovunque .. . ». Scrisse in seguito altri due trattati, l'uno... 24. Ciò che è al di là dell'essere non pensa; Che cosa è l'essere pensante di primo grado e l'essere di secondo grado (V 6). [15] Comincia: «C'è un essere pensante che pensa altra cosa... ». l'altro: 25. ll potenziale e l'attuale (II 5). Comincia: «Si dice che qualcosa è in atto... ». 26. L'impassibilità degli esseri incorporei (III 6). Comincia: «Di­ cendo che le sensazioni non sono passioni. . ». [20] .

27. L'anima I (IV 3). Comincia: «Bisogna che le difficoltà riguar­ danti l'anima... ». 28. L'anima II (IV 4). Comincia: «Che cosa dirà dunque. . . ». 29. L'anima III o della visione (IV 5). [25] Comincia: «Poiché ab­ biamo stabilito... » . 30. La contemplazione (III 8). Comincia: «Se noi anzitutto scher­ zando... ». 31. La bellezza intelligibile (V 8). Comincia: «Poiché diciamo. .. ». [30] 32. Gli intelligibili non sono fuori dell'Intelligenza; l'Intelligenza e il Bene (V 5). Comincia: «L'Intelligenza, la vera Intelligenza ... ». 33. Contro gli Gnostici (119). Comincia: «Poichéciè sembrato...». {35] 34. I numeri (VI 6). Comincia: «Forse è la molteplicità. .. ». 35. Perché gli oggetti visti da lontano sembrino piccoli (II 8). Comincia: «Forse le cose viste da lontano ... ». 36. Se la felicità cresca col tempo (I 5). [40] Comincz'a: «La felici­ tà... ».

12

PORFIRIO

Lc:' TIEpl T"fls' 8L' lSXwv KpaOEWS" oli -1) àpxfl · TTEpl Tiìs 8L' lSXwv >.EyoJ.1.ÉVTlS. l( TIJ.a. Tà IJ.È:V -yàp 1TpWTa ftKooL Kat �v ÉÀacf>poTÉpas ÉoTt 8WOIJ.€WS Kat Où8É1TW 1Tpòs €ÙTovlav àpKOUv 1J.É"'(€9os ÉXOUCTTlS, Tà 8È: Tiìs IJ.É O'T]S ÉK86o€WS TUX6VTa TÒ àKIJ.GLOV Tiìs 8WOIJ.€WS ÉIJ.cf>alvn Kal ÉO'Tl Tà � rr>..l')v TWV �paXÉWV T€ÀEWTaTa, Tà IJ.ÉVTOL {J5} T€ÀEVTa1a ÉwÉa Ucp€LIJ.ÉVT]S "J'\8T] Tiìs 8WOIJ.€WS "'(É"'(pa1TTQL Kat IJ.O>..À6v "'(€ Tà T€ÀEUTaLQ TÉO'O'apa f) Tà 1Tpò TOVTWV 1TÉVT€ . 7. "Eox€ 8t àKpoaTàs IJ.È:v rrXElous, CTJ>..wTàs Bt Kat 8Là cf>L>..ooocf>lav ow6VTas 'AIJ.ÉÀL6v T€ àrrò Tiìs ToooKlas, oò TÒ 8vo1..1.a �v f€VTL>..Lavòs TÒ KUpLov, aÙTÒS BÈ 8Là ToD l5 'AIJ.ÉpLov avTÒv KaÀE1v ,;�tou àrrò Tiìs àiJ.€pE las f) Tiìs [51 àiJ.€ÀElas rrpérrnv aiiTijl KaXE1crea.L >J.-ywv. "Eox€ BÈ Kat taTpLK6v nva LKu6orro>..tTTJV nau>..Lvov �v o 'AIJ.ÉÀLOS MlKKa>..ov 1TpOO'T]"'(6pEUf, rrapaKOOOIJ.OTWV 1TÀTJPTJ -yqov6Ta. 'A>..M IJ.l'Jv Kat 'AXE�av8péa EooT6XLOV taTpLKÒv lox€v h€pov•, � 1T€pt Tà T€ÀEUTa1a Tiìs "i}ÀLKtas -yvwpLoOE"ts [10] aÙTijl 8LÉIJ.€V€ 9fpa1T€UwV axpl TOU 9avaTOU Kat IJ,6VOLS TOLS n>..wTlvou oxoMCwv ��LV 1T€pL€13QlliTO 'YVT]O'lou cf>L>..oo6ou. LUVTW 8È Kat ZwTLKÒS KpLTLK6s T€ Kat 1TOLT]TLK6s, � Kat Tà 'AVTLj..I.OXOU 8LOp9wTLKà 1T€1TOlT]TQl Kat TÒV «'ATMVTLKÒV» €tS 1TOlT]O'lV 1J.€TÉj3aÀ€ rravu rroL TJTLKWs. [ 15l ou-yxuOE-ts Bt Tàs &pns rrpò ò>J.-you Tfìs fi>._wT(VOU T€ÀE\1Ti)s àrrÉ9aV€V. "Ecf>9a0'€ 8È Kat O fiaUMVOS' 1Tpoarro9avwv TOU n>..wTlvou. "Eox€ 8È Kat Zf)8ov ha1pov, 'Apà13LOV TÒ "'(ÉVOS, 9w8oolou TOU 'AIJ.IJ.WVLOU "'(€VOIJ.ÉVOU halpou fls "'(OIJ.OV Àa�VTa 6u-yaTÉpa. "'Hv BÈ Kat oliTos taTpLKÒS Kat ocf>68pa [20] 1T€cf>(>..wTob Tijl fi>._wT(V'I! " 1TOÀL TLKÒV 8È 8VTa Kat parràs lXOVTQ 1TOÀLTLKàS àvaO'TÉ>..ÀE LV O fi>..wTLVOS É1T€lpQTO. 'ExpftTO 8È aÙTijl otK€lWS, Ws- Kat ds Toùs à-ypoùs rrpòs ain"òv àvaxwpE1v rrpò �� O'T]IJ.dwv MTJToupvwv< irrrapxoVTas, oi.Js KaoTplKLOS ÉKÉKTTJTO o cll( piJ.OS K€KÀT]IJ.ÉVOS, àv8p6lv {25} TWV Ka6' "i)IJ.OS' cf>L>..oKa>..WTaTOS "'(f"'(OVWs Kat T6V T€ fi>..wTLVOV 0'€�1J.€VOS Kat 'AIJ.€Àl'l! ota otKÉTT]S à-yaeòs ÉV 1TQO"LV \nrT]pETOUIJ.€VOS Kat fiopcf>upl'l! ÉIJ.Ot ota 'YVT]O'L'I! à&>..cf>ijl ÉV 1TQO'l 1Tp00'€0'XTJKWs. Kat OVTOS ow ÉoÉj3€TO n>..wT1vov TÒv 1TOÀLTLKÒV UPTJIJ.ÉVOS !3lov. 'HKpoWVTO BÈ aÙToD Kat Twv àrrò

VITA DI PLOTINO, 6-7

1.5

L'influenza degli astri (II 3 ) . Comincia: «Il movimento degli astri... ». .52.

53. Che cosa sono l'animale e l'uomo? (I 1). Comincia: «Piaceri e dolon·... » . 54. ll primo Bene e la felicità (I 7). [251 Cominaiz: «Forse chi dicesse che diverso. . . ».

Questi trattati aggiunti ai quarantacinque dd primo e secondo gruppo fanno cinquantaquattro. Nell'ordine in cui sono stati scritti, questi libri, sia quelli che risalgono alla giovinezza, sia quelli della maturità, quanto quelli che appartengono all'epoca della sua malattia, [301 si distinguono per la forza dd pensiero. I ventun primi sono i più leggeri di sostanza, poiché egli non ha ancora abbastanza vigore per dominar la sua materia; quelli del secondo gruppo toccano l'apice della potenza speculativa: questi ventiquattro trattati, ad eccezione di qual­ che passo, son dawero perfetti; [35l gli ultimi nove egli li scrisse quando la forza gli veniva a mancare, e specialmente negli ultimi quattro più che nei cinque precedenti. 7. [ l ferventi seguaci di Plotinol

Aveva numerosi uditori, ma dei più ferventi e affezionati alla sua filosofia era anzitutto Amelio di Etruria, il cui nome proprio era Gentiliano; Plotino preferiva chiamarlo Amerio con la "r", [5] dicendo ch'era meglio derivare il suo nome da améreia piuttosto che da améleia . C'era anche un medico di Scitopoli, Paolino, che Amelio chiamava Miccalo, pieno di teorie maldigerite'. Egli aveva anche per amico il medico Eustachio di Alessandria che fece la sua conoscenza negli ultimi anni della sua vita [l Ol e lo ebbe in cura sino alla morte; egli si dedicò esclusivamente alle dottrine di Plotino e acquistò il carattere di vero filosofo. Era con lui anche Zotico, critico e poeta, che curò una migliore edizione delle opere di Antimaco e mise in buoni versi la favola dell' Aùantide; [151 egli diventò quasi cieco e morl poco prima di Plotino. Anche Paolino morl prima di Plotino. Aveva poi per amico anche Zeto, di famiglia araba, che aveva sposata una figlia di Teodosio che era stato amico di Ammonio. Costui era medico e fu sempre [20] assai caro a Plotino; s'interessava di politica e Plotino cercò sempre di calmare i suoi ardori politici. Aveva tanta familiarità con lui, che andava insieme nel suo podere che distava sei miglia da Minturno; quel podere prima lo possedeva Castricio nomi­ nato Firmo, l'uomo [251 più amante della virtù dei nostri tempi; egli venerava Plotino e obbediva in ogni cosa ad Amelio come un bravo servitore, a me poi era affezionato proprio come un fratello. Egli venerava Plotino benché avesse scelta la carriera politica.

16

PORFIRIO

[30] Tf)s avyteÀ.i)Tov oÙK 6Xl:yOL �v lpyov tv LÀOOoct>lq. ,.uiÀloTa hrolow Mapte€ À.ÀOS' 'Opp6vnos teat :lli�uJtÀ.Àos. "Hv � teat 'Poyanavòs tte Tf)s ovyteÀi)Tov, 3s ds Tooo\rrov d.rrooTPoct>iìs Tou �lov ToÒTov rrpote€xwpi)ten Ws- TTaCTilS' IJ.ÈV KTi)o€ws d.rrooTf)vaL, TTQVTQ � oltefTllV QTTOTTEIJ.Ijlacnku, {35} arrooTf)vaL 8È teat TOU a.eulliJ.aTOS " teat rrpalTwp rrpoL€vaL IJ.ÉÀÀWvd rrap6VTwv Twv tnrr,p€n'ilv IJ.'ftT€ TTpo€À8E:tv IJiJT€ poVTlOaL T'fìs M lTOVpy(as, aÀÀÒ. IJ.T)� olte(av laVTOU lÀÉC7&L ICQTOLICELV, aÀÀÒ. rrp6s TLVQS' TWV lÀWV teat owi)9wv om'ilVTa tte€1 n <Tvétv ted.teét teaOE:\&w, OLTELC7&L � [40] rrapà IJ.(av· a.q,· fts 8� d.rrooTaO€WS' teat d.poVTLoTlas Tou �lov rroBaypEp6VTWV TWV (tv] ttcE(VOLS' 1Tapaf.LEV6VTWV, Kat TflS' àtcpL�(aS' f1TEIJ.EÀELTO ÀÉ'YWV, lWS" dv 111'1 cj>L�oooqx7xnv, lxnv {151 ain"oÙS' &tv TàS' tcTi)OELS' Kat TàS' 1rpoo68oVS' àvE1Tacj>oVS' TE Kat oljl(of.LlVaS'. Kat l>f.l.WS' ToooiiToLS' t1raptcwv TàS' dS' TÒV �(ov cj>poVT(OOS' TE Kat f1TLIJ.EÀE(aS' TT}v 1Tpòs­ TÒV VOUV TaO'LV OiJ8l1ToT' dv l'YP11'YOp6TWS' txaMCYEV. "Hv 8€ tcat 1TpclOS' tcat 1rdcrLv lKtcElf.LEVOS' Tois Ò1rwoow 1rpòs- ain"òv crwi)Ot:Lav {201 loXT'ltcOOL. dLÒ dtcooL Kat �� hwv I>Xwv lv 'ri.ì 'P�u 8LaTpl.$aS' tcat 1TMlOTOLS' 8LaLTi)craS' TàS' 1Tpòs- a�i)ÀOVS' aiJ.cj>LC7�11TllC7ELS' oùBlva Twv 1TOMTLtcwv tXSp6v 1TOTE lcrxE.

10. Twv Bt cj>L�ooocj>Etv 1TpooTTOLOVf.Llvwv 'OMIJ.TTLOS' 'AM�av8peils-, 'AIJ.IJ.WV(ov lrr' ò>J.yov IJ.a&r,TT}S' 'YEV61J.EVOS', Kamcj>pov..,nKWS' 1rpòs- ain"òv ECYXE �)Là S' Kat OVTWS' aùr� È:TTÉ6ETO, ilYJTE tcat €v «IlEpl TOU dÀTJX6TOS' 'iJIJ.àS Sal!J.OVOS», Brrou rrELpàTaL al Tlas #PfLV rrEpl Tfìs 8La4>opàs Twv aw6VTWV. 4lLÀo6trrOU 8È 'Yf'YOV6TOS TOU 'AIJ.EÀlOU Kal Tà lEpà KaTà VOVIJ.TJV(av Kal TàS fOpTàS EK1TEpLL6VTOS' Ka( 1TOTE à�LOUVTOS' {35} TÒV JlÀWTLVOV avv abT4J rrapaXa�1v l4>TJ" «ÈKELVOUS 00 rrpòs EIJ.È lpxEo6aL, ouK ÈIJ.È rrpòs ÈKElvous». ToiìTo 8è ÈK rrolas 8Lavolas otTrws ÈIJ.E'YaÀTJ'Y6PTJI1EV, oifr" aiJTot awEtvaL &8wfl1J.E6a oifr' aiJTòv ÈpÉa6aL ÈToÀIJ.f!craiJ.EV. 1 1. IlEpLfìv 8È aiJTijl TooaÒTTl rrEpwoola f]OWv KaTavoflaEws, Ws- KÀD1Tfìs rroTE yqovulas rroÀUTEÀoiìs rrEpL&palou XL6VTJs, T;TLS aiJT4J OW�KEL IJ.ETà TWV TfKVWV OEIJ.VWs TIJV XTJpELaV 8LE�ayoooa, Kal im' &jsLv Toiì JT>..wTlvou [5] TWV ol�edwv 11VVTJ'Yillvwv• ÈIJ.�XÉijias drraaLV" OVrOS', lTJ, EaTtV O KEKÀo4>Ws, Bf(�as lva TLVQ. Maan(61J.EVOS' 8È ÈKE'iVOS Kal €m rr>..Etov àpvoV!J.Evos Tà rrpii)Ta ooTEpov W!J.oÀ6'YTJOE Kat #pwv TÒ KMrrÈv àrrÉBwKE. JlpoE'i1TE 8' civ t..wTlv41 lvErro8la&r)v. ·

12. 'ETLIJ.TJcrav 8È TÒv ITÀWT'ivov IJ.aÀlaTa Kal lalct>&r�aav ra>..Lfìv6s TE O aUTOKpQTWp Kat i) TOlrrOU ")'WlÌ UIÀWV(va. 'O 8È Tij LÀlQ. Tij TOlrrWV KaTaXpWIJ.EVOS' LÀOO&I>wv TLVà rr6ÀLV KaTà T'i)v Ka!J.rravlav yqEvfìa&u Àf'YOIJ.ÉVTJV, ci>..>..ws [5] 8È KaTTJpL 1TWIJ.fVTJV, l'j�LOU àvqflpELV Kal TIJV 1TÉpL� XWpaV xap(aao6aL olKLOf3ELcn:J Tfj rr6ÀfL, v61J.oLs 8è xpfìa9aL Toils KaToLKE'iv IJ.ÉÀÀoVTas To'is ITMTwvos Kal n')v rrpoaTJyoplav aUTij IlXa.Twv6rroÀLv 6Éa9aL, ÈKE'i TE aiJTòs IJ.ETà Twv halpwv àvaxwpflanv irmaxvE'iTo. Kal lyÉVET' civ TÒ

VITA DI PLOTINO, I0-12

21

te beato, che hai per demone un dio' e non un essere di grado inferiore». [25] Non si poté interrogare il demone e neppure guardarlo a lungo, poiché un amico che assisteva Jynv ,S, lvSneLs Tou vou dxpL Tou TTpooWTTO\J aÙToU TÒ .Eo6at Tàs 1Tpo&\JI.J.las, Bmv t811" b Mywv, Bn 1Tpòs dB6Tas i:p€1 a airròs Mynv I.J.ÉÀXEL b Kat [25] ofrrws ò>..lya 8tcWX9€ts UavlOTll . lS. 'EI.J.OU 8€ tv IT>..aTwvdots 1TOllli.J.a àvayvé>VTos «Tòv tEpòv ydi.J.OV», Kal nvos Stà TÒ I.J.OOTLKWs 1To>J.à I.J.ET' tv6oootaoi.J.OU ÈTTLKEKP'UI.J.I.J.ÉVWS dpiìo6at d1T6VTOS 1.J.a(V€o6at TÒV llopJ.à Twv Èv To1S O'IJ'Y'Ypdi.J.I.J.aotv" oinc WKVllO €.

16. r€y6vaot BÈ" KaT' airròv TWV Xptonavwv 1TOÀÀot I.J.È"V Kat ciÀÀOL, atpETLKOt BÈ" ÈK TfìS 1TQMLQS .o. yEVOUs Kat Mlooov• Kat a>..Xwv Totoirrwv 1TOÀÀOÙS' È�miTwv Kat airrot Tj1TaTlli.J.ÉVOL, Ws- ST) TOU lTÀciTWVOS ds TÒ �6os Tfìs VOllTfìS ooolas OÙ 1T€ÀciOaVTos."Q6€v airròs I.J.È"V 1TOÀÀOÙS' {lO} l>Jyxovs 1TOLOUI.J.€VOS ÈV TalS ovvooo(ats, ypdi/Jas BÈ" Kat �L�Àlov Bn€ p «Ilpòs TOÙS' rvWOTLKOUs» È1Tqpdi/Jai.J.€V' iJI.J.LV Tà ÀOL1Tà Kplvnv KaTaXÉÀOL1T€V. 'AI.J.ÉÀLOS BÈ" axpt no­ oapciKoVTa �t�>..lwv npoKEXWPllK€ 1Tpòs TÒ ZwOTptavou �t�>..lov àVTt ypduptos 8€ èyw npòs TÒ ZwpodoTpov [15] ovxvoùs 1TE1TOllli.J.aL ÈXÉ'YXO'IJS', B>..ws b v66ov n Kat vlov TÒ �t�>..lov

VITA DI PLOTINO, 14-16

25

voglia poiché sapeva che avrebbe parlato a persone che conoscevano già quello che intendeva dire; [25l e dopo aver discusso un po' s'alzò e partl. l .S. [Atteggiamenti assuntida Plotino nei confronti dialcuni scritti di certi

autori] Io avevo letto, nella festa di Platone, un poema Il matrimonio sacro, e siccome avevo detto molte cose da ispirato nd loro senso mistico e segreto, qualcuno osservò: «Porfirio è matto»; Plotino disse allora in modo che tutti lo udissero: «Tu ti sei rivelato insieme poeta, [5l fùosofo e ierofante». Allorché un giorno il retore Diofane lesse un'apologia dell'Alcibiade del Simposio di Platone, sostenendo che, per virtù, un discepolo doveva prestarsi alle voglie amorose dd maestro, Plotino [1 Ol fremette e si alzò più volte per abbandonare l'assemblea, ma poi si trattenne e, quando gli uditori se ne andarono, egli diede a me, Porfirio, l'incarico di scrivere la risposta. Ma siccome Diofane non volle consegnarmi il suo manoscritto, io dovetti ricostruire a memoria i suoi argomenti e, davanti agli stessi [15] uditori riuniti, io lessi la mia risposta soddisfacendo assai Plotino che anche durante la lettura continuava ad esclamare: «Batti cosl, se vuoi diventare luce agli uomini». Quando Eubulo, il diadoco della scuola platonica, gli scrisse da Atene inviandogli dei trattati [20] Su alcune questioniplatoniche, egli mi consegnò questi scritti e mi pregò di esaminarli e di dargliene poi relazione. Egli s'occupò anche delle regole che riguardano le stelle, ma non da matematico, nonché, con molta cura, delle predizioni di coloro che traggono gli oroscopi. E dopo aver bene esaminato la fallacia di ogni predizione, [25l non esitò a fame spesso la confutazione, anche nei suoi scritti. 16. [Plotino nei confronti con gli Gnostict] C'erano al suo tempo numerosi cristiani, nonché settari che prove­ nivano dalla fùosofia antica e, tra gli altri, Addfio e Aquilino che possedevano parecchi scritti di Alessandro di Libia, di Filocomo, di Demostrato di Lidia [5] e mostravano apocalissi di Zoroastro, di Zostriano, di Nicoteo, di Allogeno, di Meso e altri simili6; e cosl in­ gannavano molti ed erano essi stessi ingannati e insegnavano che Platone non era penetrato sino in fondo all'essenza intelligibile. Perciò Plotino [1 0] ne fece parecchie confutazioni nei suoi corsi scrivendo anche un trattato che io ho intitolato Contro gli Gnostici, ma a me lasciò da esaminare il resto. Amelio scrisse contro il trattato di Zostriano e compose ben quaranta libri. lo invece [15] feci parecchie critiche al libro di Zoroastro e dimostrai che era un apocrifo recente fabbricato dai

26

PORFIRIO

rrapa&ucvils 1TE1TMO'IlfVOV TE VrrÒ TWV 'rlJv atpecrLV C11XJTT)O'QilfVWV els �av TOU elvaL TOU 1TQMLOU ZwpociaTpoU Tà 86yllaTa, a airrot etÀOVTO 1TpE0'(3EVELV. 17. Twv s· arrò n;s 'EXM.Sos Tà NoUilTJVlou aÙTÒV inroi3QXMcr6aL XEy6VTWV Kat TOVTO rrpòs 'AilfMOV a'Y'YÉÀÀOVTOS' TpUct>wvos Tou LTWLKou TE Kat IlXaTwVLKou y€ypacj>Ev b 'AilÉMOS' �L�Àl.ov � èrr€ypaljle llfv «Ilept Ti;s [5] KaTà Tà 86yllaTa TOU IlXwTlvou rrpòs TÒV NoUilTJVLOV 8Lacj>opéìs)), rrpoaecf>WVTJcrE 8€ airrò BacrLXf-1 Èllol· BaaLXf"Vs 8€ TOWOila TI\) Ilopcj>upll.jl Èllot rrpocriìv, KaTà ll�v mhpLov SuiXf"KTov MaÀK41 KEKÀTJilfV(jl, Brrep llOL Kat b rra'rlJp 6vo11a KÉKÀTJTO, Tou 8€ MaÀKou ÉPilTJVElav lxoVTos �aLMVs, e! [10] ns Els 'EÀÀTJvloo 8LaXf"KTov llETai3QXMLv èe€Àm. "O&v b Ao'Y'Y1VOS ll�:v rrpoacj>wvwv Tà «Ilept bpllfìS)) KXf"oMil'll TE Kallot Ilopcj>upl(jl «KXf-6001!€ TE Kat MaÀJCE)) rrpolfypaljlev· b s· 'AilÉMOS' ÉPilTJVEooas Towo11a. Ws- b NoullTJVLOS Tòv Ma�Lilov Els Tòv Meya>-.ov, oliTw Tòv MaÀKov ofn-os Els [15] Tòv Bam>Ja, ypdcj>EL · «'AilÉMOS BacrLXf-1 eù rrpdTTELV. Airrwv llÉV lfveKa TWV rraveuiJilwv av8pWV, o\Js 8LaTE8pUÀÀTJKÉVaL ÈS ÉaUTÒV c1>TJs", Tà TOU ÈTalpou +illWV 86y1J.aTa Els TÒV 'ArraiJ.fQ NoUilTJVLOV avay6VTWV, OÙK èìv 1TpoTJKd1J.TJV cj>wviJv, aa4>Ws hlcrTacro. [20] �fì>-.ov yàp Bn Kat To\n"o ÈK Ti;S rrap" aÌITOLS ayaÀÀOIJ.ÉVTJS 1TpoEÀTJÀu8Ev EOOTO!llas TE Kat eiryXwTTlas, vw IJ.ÉV Bn rrÀaTVs c1>ÀT,vac1>os, aÙSLS 8€ Bn inro­ �Mila1os. ÈK TplTwv 8€ Bn Kat Tà c1>auMTaTa TWv 6VTwv inro�ÀMIJ.EVOS, TI\) 8LacrLÀÀalvELv aÙTÒv 8TJÀa81'} KaT· airrou XEy6v­ Twv. [25] LoU 8€ TU rrpoc1>cicrEL Tairru oloiJ.ÉVOU 8e1v arroxpfìcr6aL rrpòs TÒ Kat Tà l'Jil1V apÉO'KOVTQ lXELV 1TpDXELp6TEpa els avdiJ.VTJO'LV Kat TÒ Èrr" Òv61laTL b É:Talpou av8pòs otou TOU IlXlùTlvou llE'YaÀOU el Kat rraÀaL 8Laf3e�TJIJ.ÉVa OÀOOXEpfO'TEpov 'YvWVQL inrr,Koooa, Kat OÙV �KW QlTOOLOOVs O'OL Tà ÈlTTJY'YEÀI!ÉVa ÈV {30} TpLcrtv l'JilÉpaLS, Ws Kat airròs olaea, 1TE1TOVTJilfVQ. Xpl'} 8€ airrà Ws av lll'J ÈK n;s TWV aUVTayiJ.dTwv ÈKelvwv rrapaefcrews otn-· ow O'UVTETayiJ.ÉVa OVTE È�ELMYIJ.ÉVa, aÀÀ· arrò n;s lTQÀaLQS ÈVTEi.teEWS ava1TE1TOÀTJilÉVa Kat Ws rrpp6vow Talvnv TàS' CJ\JÀÀ.oyurrLKàs d.vd.-yKas aiJTou Tàs lv TupLOS', 8TE: rrp(i)Tov aiJTou i)Kpoacrd.�T'lv. [lO] tuò Kat d.VTL ypd.cJJas rrpocr{Jyayov &:ucvwaL rrn�e-vos Bn lew Toiì vou ùcf>€crTT'lKE" TÒ v��a·. 'A�tÀ.Lov S€ rroL'flcras TaiìTa àvayvwvaL, ÈrrnSf) àvlyvw, �nSLd.cras «CJÒv liv d'T'l», lcf>T'l. «W 'A�ÉÀLE", ÀOOaL TàS' d.rroplas. ds as SL' dyvmav TWV 'f}�1v OOKOVVTWV È�1Tf1TTWKE"». rpd.cpaVTQS' S€ [15] 13LI3Mov où �LKpòv Toii 'A�e-Mov rrpòs Tàs Toii ITopcf>vplov d.rroplas, Kat aù rrd.À.Lv rrpòs Tà ypact>fVTa àVTLypd.cJ1aVT6s �0\J, TOU SÈ 'A�E:ÀtO\J Kat rrpòs TaiJTa àVTE:L1T6VTOS', ÈK Tp(TWV �6MS' CJWE:tS' Tà o).ey6�E:Va È'YW O ITopcf>upLOS' �ne-ef�T'lv Kat rraÀ.Lv�lav ypd.cJJas lv TiJ SLaTpL13ij àvlyvwv· [20] Kd.Ke-18E:v Xomòv Td. TE" I3LI3Ma Tà IT>w.lTlvov tm­ CJTE�v. Kat aiJTòv TÒv SLSd.CJKaÀOv ds cf>LÀon�lav rrpoflyayov Toii SLap8pow Kat SLà rrXEL6vwv ypd.cf>E:Lv Tà SoKoiìvTa. Où �lÌV d.ÀÀà Kat 'A�tÀLov ds TÒ OlJ'Y'YpQcf>E:Lv rrp6ev�ov ÈrrolT'lCJE"V.

19."Hv S€ lcrxe- Kat Aor{ì.vos rre-pt Toiì ITXwTlvov Meav te wv �d.À.Lcrm rrpòs airròv lyw ypd.cf>wv lO€VTa, KfKTTl�aL SÈ 'f}�LTE:ÀWS' " OV yàp �ETplws �v SLT'l�apTT'l�Éva, KalToL TÒV ha1pov 'A�ÉÀ.Lov fwv 1TTalcr�aTa . ToLTf}O'aiJ..€V, àv8pQO'LV o'ÙK ÒÀl'Y'Il TWV K:a0' �aVTOÙS ds O'W€0'LV 8L€V€yKOOOLV, o'L n 'Aef}v,crL SuiBoxOL 9€6BoTOS Kat [40] Efl�vÀOS' Kat yàp d TL TOlrrWV yÉypalTTa( TLO'LV, Wcr1T€p 'OpL'YÉVH IJ..�V TÒ «Tl€pt TWV OOLIJ..6VWV», Eu�uÀLjl & TÒ «Tl€pt TOV LÀOÀO'YWTQTOL [50] IJ..�V TWV K:ae· �a\JTOÙS aiJ..cf>w 'Y€V61J..€VOL K:at IJ..QÀLO'Ta O 'Af.LIJ..WVLOS' OU yàp lO'TLV lXTrLS fK€lV4! yéyov€v ds rroÀVIJ..aOlavb rraparrÀi}crLOS' ou IJ.."JÌV K:at ypciljsaVTÉS 'Y€ T€XVLICÒV oUBév, àÀÀà lTOLi}IJ..aTa K:at Myovs €m&LICTLKOUs, arr€p oùv Kat crwO;;vaL TWV àvBp(i)v To\rrwv oux h6VTwv otiJ..aL · IllÌ yàp [55] dv al!Toùs ueacrem 8Là TOLOUTWV �L�Àlwv IXrr€poV 'Y€VÉcr0aL yvwplf.LOlJS', àcf>ÉVTaS O'lTOvOOLOTÉpoLS O'lJ'Y'YpQIJ..IJ.Q . O'L n'Jv Éa\JTWV à1rOO,cravplcraL BLavmav. Twv 8' oùv ypaljsQVTwv ot f.LÈV oWv rrÀÉov ii crwayw'Y'IÌV Kat IJ..€Taypacf>"JÌv TWV To1s rrpe-cr�VTÉpoLS crwn eéVTwv €rrmf}craVTo, Kaecirr€p E'ÙKXflST)S' [60] Kat dTJ1J..6K:pLTOS K:at TlpoKXivos, ot & IJ..LKpà KOIJ..LSij 1TpQ'YIJ..aTa Ti;s TWV lTaÀaLWV tO'Toplas à1TOIJ..V,IJ..OV€00QVT€S' ds TOÙS aUTOÙS T61T01JS' fK€lVOLS' frr€X€lpT)O'QV O'lJVTLOÉVaL �L�Àla, Kaecirr€p "AwL6s T€ K:at Mf}8Los K:at clloL�lwv, ofn-os IJ..ÈV àrrò Ti;s €v Tij ÀÉen KaTacrK€vi;S' yvwplC€cr0aL f.l.éìÀÀOv [65l iì Ti;s lv Tij 8Lavolq crVVTae€ws àeLwv· ots Kat Tòv 'HÀL68wpov 0'1J'YKaTaV€l1J..H É TLS QV, oUB' fK€lVOV rrapà Tà TOLS' 1TpE"O'�VTÉpoLS EV TalS' àK:p000'€0'LV €lpT)f.LÉVa 1TÀÉOV TL 0'1Jf.L�ÀÀ61J..€VOV €lS n'Jv TOU Myov 8Lap0pWO'LV. ot � K:at rrÀf}On rrpo�ÀT)IJ..QTWV a IJ..€T€XHplcraVTO n'Jv O'lTOOO"JÌV TOV {70) ypacf>nv à1To&Lea1J..€VOL Kat Tp61T4l &wplas l8l4l XPTJO'aiJ..€VOL TIÀWT1v6s €lO'L K:at r€VTLÀLavòs 'AIJ..ÉÀLOS' &s IJ..E v Tàs TivOayope-lovs àpxàs Kat TIÀaTwvLKas, Ws- €86tcn, rrpòs­ cracf>€crTépav Twv rrpò al!To\.1 KaTaO'TllO'aiJ..€VOS €eTJ'YTJcrLV' oW yàp oil&v È'Y'YUs TL Tà NoVIJ..TJVlov Kal Kpovlov Kal [75] Mo&pciTov Kal

VITA DI PLOTINO, 20

33

che fosse sufficiente condurre i loro uditori alla comprensione delle loro opinioni. Al primo gruppo [3 Ol appartenevano i Platonici Euclide, Democrito, Proclino che abitava nella Troade, Plotino e Amdio Gentiliano, suo discepolo, che ancora al presente esercitano a Roma la loro professione; gli Stoici Temistocle, Febione ed anche [35] Annio e Medio che sino a poco fa si affermavano col loro ingegno, e il peripatetico Eliodoro di Alessandria. Al secondo gruppo appartenevano i platonici Ammonio ed Origene coi quali sono stati per lungo tempo in relazione, uomini per intelligenza non di poco superiori ai loro contemporanei, i capiscuola di Atene Teodoto ed [40] Eubulo; alcuni però hanno scritto qualcosa; per esempio di Origene abbiamo un trattato l demoni, di Eubulo i libri Sul Filebo, Sul Gorgia, Sulle critiche rivolte da Aristotele alla Politica di Platone, ma non basta per contarli [45] con quelli che hanno elaborato per iscritto il loro sistema, poiché per essi questa opera era accessoria e la loro attività essi non la rivolgevano allo scrivere -; gli stoici Erminio e Lisimaco, e cosl pure Ateneo e Musonio che vissero ad Atene, i peripatetici Ammonio e Tolemeo, i più grandi letterati [50] del loro tempo, ma specialmente Ammonio; non c'era infatti chi lo superasse in erudizione. �si hanno scritto sl, ma non però qualcosa di scientifico, bensl poemi e discorsi epidittici, che ci sono stati conservati, io credo, contro il loro stesso volere; [55] essi non avrebbero voluto rimaner conosciuti mediante questi libri, dal momento che avevano trascurato di conserva­ re il loro pensiero in opere più serie. Tra quelli che hanno scritto, alcuni non hanno fatto altro che mettere insieme dei compendi e compilazioni di opere più antiche; cosl hanno fatto Euclide, [60] Democrito e Proclino; altri hanno raccolto alcuni aneddoti dalla vita degli antichi e si son messi a comporre dei libri alla loro stessa maniera, come Annio, Medio e Febione; quest'ultimo poi pensava di rendersi famoso più con uno stile accurato [65l che non con una buona sistemazione dd pensiero. A costoro si può aggiungere Eliodoro, che riproduceva senz' altro le cose dette dagli antichi nelle loro lezioni, senza aggiungervi nessun chiarimento. Quelli poi che nei numerosi problemi ai quali si sono accinti [70] hanno mostrato la loro opera di scrittori servendosi di un metodo di ricerca personale, sono Plotino e Amelio Gentiliano. L'uno s'è fondato, come sembra, sui principi di Pitagora e di Platone per dare una spiegazione più chiara di ciò che era stato detto prima di lui: infatti gli scritti di Numenio, di Cronio, [75] di Moderato e di Trasillo sono ben lontani, per esattezza, da quelli composti da Plotino sugli stessi argo­ menti.

34

PORFIRIO

9paCTIJXXov TOLS' TT>.tùTlvov nEpl Tiìlv airrwv avyypdiJ.IJ.aCYLV Els àtcpli3E"tav· b Sl 'AIJ.ÉMOS' tcaT' lM IJ.ÈV Totrrov lbBlCHv npo­ atpo'ÒIJ.€VOS' tcal Tà noXM IJ.ÈV Tiìlv airrwv Bo-y!J.aTwv €x61J.EVOS', Tij Sl €�Epyaolq. noÀÙS' wv tcal Tij Tiìs É PIJ.TJVdas n€ptf3oÀij npòs TÒv lvaVTlov €tcd1J41 CiìÀov [80] tnra-y6!J.Evos. "'vc tcal 116vwv +!IJ.ELS' detov Elvat voiJ.lCoiJ.EV èmotconéio9aL Tà avyypdiJ.IJ.aTa. Toùs IJ.ÈV yàp ÀOL1TOÙS' T( TLS' dv KLV€LV olOLTO &'tv à4>flS' €�na(€LV €tc€(VO\JS', nap' wv Ta\rra Xa[36VT€S' olrrot "YE"Ypdcf>aotv oi&v airrot nap' ain"wv npoo6ÉVT€S' oùx &n Tiìlv KEcf>aXalwv, ill" oùBè Tiìlv [85] lnLXH PTJIJ.aTwv, oùB' OW f) owayw")'iìs TWV napà TOLS' nM:looLV f) Kpl0€WS' TOU 13E"ÀTlOVOS' €1TL1J.€ÀTJefVT€S'; "H8TJd IJ.ÈV OW Kal 8t' dÀ>.tùv TO\ITl 1T€1TOLTJKaiJ.€V, Wcnr€p Kal Tij) IJ.ÈV r€VTLÀLavij) 1T€pl TfìS' KaTà TTX!hwva 8ttcatooW..,s àVTHn6VT€S', TOU 8È TT>.tùTlvov TÒ «IlEpt Tiìlv l&WV» €1ftOK€tjxiiJ.€VOL ' {90} TÒV IJ.ÈV yàp KOLVÒV 'fJIJ.WV T€ KàK€(VWV ÉTa1pov !Svra, Baot>.Éa TÒv TUpt.ov, oi6' ain-òv b)J:ya nmpa"YIJ.aT€111J.ÉvoV KaTà nìv TT>.tùTlvov 1J.l1J.TJOLV, r,v àno&�aiJ.EVOS' IJ.aÀÀov Tiìs nap' 'flll'tv àywyiìs hEXElPTJO€ 8tà 0\I"Y"YpQIJ.IJ.aTOS' àno&1�m [3E"ÀTlw Meav nEpl Tiìlv t&wv Tiìs 'flll1v [95] àpEoKoOO..,s lxoVTa, IJ.nplWS' àVTLypacj>ij 8L€ÀÉ)'�aL OOKOUIJ.€V OÙK: ElJ naN.vcvBi}oaVTa Kàv TOtrrOLS OÙK ÒÀlyas TWV àv8piìlv TOUTWV K€KLVTJK6T€S' Bé>eas, Wo1T€p KàV Tij npòs TÒV 'AIJ.EMOV hLOTOÀij, 1J.É)'€8os IJ.ÈV €xo1Xn:l 0\I"Y"YpQIJ.IJ.aTQS', ànOKpLVOIJ.ÉV!J 8è npòs ciTTa Tiìlv {m.. airrou npòs 'flllaS' [1 00] ànò Tiìs 'PWIJ.TJS' €nmTaÀIJ.Évwv, flv ain-òs IJ.ÈV €moToÀ'flv «TlEpl Tou Tp6nov Tiìs TT>.tùTlvov cj>LÀooocj>las» f:yparp€v•, 'flll€LS' 8è airrò jl6VOV 1TpooTJpKÉo6TJIJ.€V Tij KOLvij TOU 0\l)')'pQIJ.IJ.aTOS' €mypacpij «Tlpòs nìv 'AIJ.EÀlov €moToÀ�v» airrò npooayOpEooaVTES'». 21. 'Ev 8� TOVTOLS' T6T€ WIJ.OÀ6"YTJO€ IJ.ÈV nc:iVTwv Tiìlv h' airrou yqov6Twv .tùTlvov nEpl Tiìlv airrwv Ol!)'ì'pQIJ.IJ.aotv ds àKplf3Hav». Ehrwv 8è nEpl 'AIJ.EÀlov, &n «KaT' lxv.., [10] IJ.ÈV Tou TT>.tùTlvov € [3c:i8tC€ , Tij 8è l�Epyaotq. noÀÙS wv Kal Tij Tiìs ÉpiJ.TJVElas n€ptf3oÀij npòs TÒV èvaVTlov €KdV.tùTlvov IJ.(IJ.TJOLV». :EwlS..,K€ Ta\rra" 5VTWS' KaTLBWv, &n Tiìs 'AIJ.EÀlov n€ptf3oÀiìs TÒ àcj>LÀ6oocj>ov naVTEÀWS' €cj>vXa�c:illTJV

VITA DI PLOTIN0, 20-21

35

Amelio invece vuole camminare sulle orme di Plotino, dd quale condivide quasi sempre le teorie; però nel suo modo di comporre e colle sue espressioni ornate si avvicina a uno stile contrario a quello di Plotino; [80] di questi due soltanto io penso di dover esaminare gli scritti. Ed effettivamente, perché noi dovremmo sentire il bisogno di prendere in considerazione gli altri scrittori tralasciando di esaminare quelli dai quali costoro hanno desunto tutto ciò che hanno scritto senza aggiungere nulla, nemmeno un sommario [85] o un riassunto, e anche senza curarsi di raccogliere le dottrine affermate da più fùosofi o i passi migliori? lo ho già fatto questo altrove, nella mia risposta a Gentiliano Sulla giustizia secondo Platone e nel mio esame del trattato di Plotino Sulle zdee. [90] Difatti il nostro comune amico, Basilio da Tiro, che ha scritto anch'egli non poco, seguendo le orme di Plotino, ed ha preferito il suo insegnamento al mio, si era accinto a dimostrare in un trattato che l'opinione sulle idee era migliore della mia; [95] in una breve replica credo d'averlo convinto che, mutando di opinione, aveva avuto torto; e cosl ho scosso non poche opinioni di questi ftlosofi; altrettanto ho fatto in una lettera ad Amelio, che ha l'ampiezza di un trattato, con la quale ho risposto ad alcune questioni inviatemi da lui [1 00] da Roma in una lettera ch'egli aveva intitolata Del carattere della filosofia di Platino; io invece mi sono accontentato di un titolo più generale e perciò ho dato alla mia risposta il titolo: Risposta alla lettera di Amelio».

21. [Rilevanza e portata del giudizio di Longino su Platino] Con queste parole egli riconosce che Plotino e Amelio si distinguo­ no da tutti i loro contemporanei «per il gran numero dei problemi» , e «ch'essi adoperano un metodo di ricerca per­ sonale»; che le opere di Numenio non sono state plagiate [5] o eccessivamente esaltate, ma che ha voluto seguire le dottrine pitagoriche, e che «gli scritti di Numenio, di Cronio, di Moderato e di Trasillo sono ben lontani, per esattezza, da quelli composti da Plotino sugli stessi argomenti». Di Amelio dice che «ha camminato sulle orme [10] di Plotino» e «che per il suo modo di comporre e colle sue espressioni ornate si avvicina a uno stile contrario a quello di Plotino»; ricordando poi ch'io, Porfirio, avevo cominciato alla scuola di Plotino dice: «Basilio da Tiro, nostro comune amico, [15] ha composto non poche opere seguendo le orme di Plotino», comprendendo bene ch'io evitavo del tutto l'espressione ornata ed afùosofica di Amelio e che nello scrivere guar-

36

PORFIRIO

Kat npòs- (fìM>v T�>V JT>.wTlvou ypdcj>wv d.�wpwv. 'Aptc€1 Tolvvv b TOOOVTOS' d.Vl'Jp Kat ÈV Kplon 1TpWTOS' c:'Jv Kat VrrHÀT)��ÉVOS' {20} dxpt. v\ìv Tot.a\n"a ypdcj>wv nEpt TI>-wTlvou, Ws-, d Kat KaM>DvTl �€ TÒV Tlop4>VpLOV awÉ�T) SWT)efìvaL ��eaL ain'liì, oVS' av aVTÉypa!Js€v, a nptv aKpL[3WcraL TÒ 86y�a ypa!JsaL ÈTT€XflpT)O'€V. 22. 'A>J..à Tll'} �oL TaiiTa nEpt Spw ft TT€pt nlTpalo'-- Tlcrtv b 'HcrloSos - >Jynv;• El yàp &1 TaLS �apTVplaLs xpfìcr6aL Ta1s TTapà TWV crocf>Wv 'Yf'Y€VT)�ÉVQLS, TlS dv dT) crocf>WT€PQS' 8€o\ì, Kat 8€ou Tou a.>....,ews [51 dpT)K6Tos· otSa s· èyw clJa��ou T. d.pLe�òv Kat �ÉTpa 6aMCYO'T)S Kat Kwcf>U ewlT)�L Kat où MIÀÉOVTOS aKOUw; 'O yàp S'l't 'An6À>.wv È�Évou Tou 'A�EMou, nou iJ JT>.wTlvou clJuxiJ K€XWMK€V, b TOOOUTOV dnwv 1T€pt {lO} �pQTO\JS' 'AvSp-wTlvou Èel0'1TLO'€V'

"A��poTa cf>op�l(nv d.val3dÀÀo�aL IJ�vov d.oLBfjs d.�cf>· d.yavo1o cf>lM>to �EÀLXpoTaTaLcrLvb ixpalvwv [15] cj>wva1s Eùcf>i)�ou KLedpT)S XPOOÉtp imò TTÀi}KTptp. K>..'(J(w Kat Moooas evviJv WvoLs laxa1crL navap�ovlaLcrlc T. èpwa1s, olov h' AlaKlBu crTfjcraL xopòv ÈKÀi)Lx6€v a6avaTWV �QV(QLO'LV 'Q�T)pflaLO'(d T' aOLOOLS. {20} 'AÀÀ' dy€ Moooawv lEpòs- xop6s, d.mJc7�€Ve Els €v ÈmTTVdoVTES d.oLBfjs TÉp�aTa naO'T)s· U��L Kat ÈV �ÉO'O'QLO'LVf È'YW 4>o1� �6uxalTT)S' Sa1�ov, dv€p TÒ napoL8€v, aTàp vi)v Bal�ovos ULO'lJ 8€LoTÉPU nEMwv, lh' è>..ooao &cr�òv d.vayKT)s [25] d.vBpo�ÉT)S, f>Eelwv BÈ no>..vcf>M>lcr�Lo KtJOOL�oi) P..�aL al�o�TOU �L6TOLO Kat aO'T)pWV €lÀl'Y'YWV; ÈV �€0'aTOLO'L KÀOOwVOS avw(CYTOU T€ KtJOOL�OU TTOÀMKLS ÈK �aKapwv cf>dv&rl O'KOTTÒ!) ÉyyUeL va(wv. {35} JToÀMKL cr€1o v6oLo �>..às À�ijcrLv d.Tapno1s lE�Évas cf>oplm6aL ÈpwijcrL crcf>nÉplJCYLV 6p6on6povs d.và KinJ.d TE Kal xap(EVTQ, Ta KEV Pfa OiJTLS LOOL TO àvep({)nwv, ooooL oOIPlTJS �aLf)TopES lTTXE w. [45] Nw 8' Bn 81) oKfìvos �Èv tMoao, aiì�a B' lXELIJJa,s ljJvxi;s OOL�OV(TJS, �E6' o�f)')'vpLV lpXEaL l'\8T) BaL�ovlTJV tpaTotcnv àvarrvEloooav àf)TaLs, lvO' lvL �Èv cj>LÀ6TTJS, lvL 8' t�Epos à�pòs l8lo6Cll, EùcppooUVTJS nXf:(wv Ka6api)s, TTÀTJpo�EVOS' al€v {50} à��poo(wv ÒXETWV 6f66fv Mfv tOTlV tpWTWV TTE(O�QTQ, Kal ')'ÀVKEpl) 1TVOL1Ì Kal vf]vE�OS' alef)p, XPOOflTJS ')'EVEi)S �E')'aÀO\J t.LÒS �XL m VÉ�OVTQL Mlvws Kat 'Pa86.�avevs à&Àcf>Eol, �XL 8lKaLos AlaK6s, �XL Tl)Jhwv, \.Epl) ts. �xl TE KaÀÒS [55] Tlv6a')'6pTJS OOOOL TE xopòv OTi)pLeav lpwTOS' à6av6.TO\J, OOOOL ')'EVE'IÌV ewl)v tMxoVTO Bal�ooLv ò�lOToLS, ML TOL KÉap tv 6aMuoLv alÈv tvcj>pooUVIJOL lalvnCll. .,A �6.Kap, oooovs ÒTÀ'f)oas àpL6�oùs àl6Xwv �nà Bal�ovas àoyvoùs [60] TTWÀÉEaL Ca�EvijOLn KOpoooci�EVOS' Cw'floL. I:Tf)ow�EV �oÀ'IT'Ilv TE xopou T' EùBlvm KUKÀOV TTXwTlvov, MoooCll, TTOÀV}'Tl6ÉOS'"0 airràp t�Eto XPOOflTJ KLecipTJ TOOOOV cj>pQOEV E'Ùa(WVL. 23. 'Ev 81) TOVTOLS ELPTJTaL �€v Bn à')'avòs ')'É')'OVE Kal T\mos Kal np0.6s ')'E �aÀLOTQ Kat �ElÀLXOS. aTTEp Kat "i)�Ets OUTWS EXOVTL OlJ\I'(JBfL�EV" ELpTJTQL 8' 8TL a')'p\JlTVOS Kal Ka6apàv Tl)v ljJvx1)v EXWV Kal àEl OTTEOOwV TTpòs TÒ 6ftov, {5} OÒ 8Là TTciOTJS Ti)S ljlux'fls T\pa, 8TL TE TTQVT' tno(n ànaÀÀa'Y'flvaL, TTLKpòV K�' teUTTaÀlleCll TOU a\.�oj36Tou T'fl& �lou. OIJTws & �aÀLoTa Toin-41 T4ì 8aL�ovl41 cj>wTt TTO>J.dKLS tvci')'OVTL 1 fQUTÒV ds TÒV TTpWTOV Kal lTTÉKHVQ 6fòv TQLS twolaLs Kat KaTà Tàs tv T4i «» Ucf>TJ'YTJ�Évas [10] bBoùs T4i TTMTwVL tcf>ciVTJ tKE'ivos b &òs b �f)n �opcf>l)v �i}TE nvà lBlav EXWV, ÙTTÈp BÈ" VOUV Kal ndv TÒ VOTJTÒV \.8pu�ÉVQS. "0L 81) Kal t')'W Tlopcf>UpLOS anae ÀÉ')'W TTÀTJOLciOaL Kal EvW6i)VaL ETOS a')'WV f�KOOT6V TE Kat a')'BooV. 'Ecf>ciVTJ ')'OUV T4i TlÀWT(V'!l OKOTTÒS t')")'U6L valwv. [15]TÉÀOS ')'àp airr4ì Kat OKOTTÒS �v TÒ €vw6i)vC1L Kal TTEÀ6.0C1L T4i tnt TTdOL 6f4ì. "ETVXE BÈ TETpQKLS TTOU, lSTE airr4ì owfJ�TJV, TOU oKonou Toin"ou lvEp')'dq àppf!T4l [Kal où 8w6.�nl. Kat Bn x.oelils cj>Ep6�EVOV TTO>J.dKLS o\. 6fot KanU6uvav 6a�Lvl)V cf>alwv àKTLVQ nop6VTES, Ws tmoKÉijJn [20] T'fl nap' tKdvwv Kal tm�>Jijln

VITA DI PLOTINO, 22-23

39

Giammai un sonno invincibile ti chiuse dd tutto le palpebre; ma tu sollevando lo sguardo squarciavi l'oscuro vdo della nostra miseria e, pur fra i tormenti, contemplavi molte cose belle che difficilmente potrebbero esser visibili a quanti, tra gli uomini, ricercano la saggezza. [45] Ma ora, liberato della tua spoglia, hai abbandonato la tomba della tua anima demoniaca e già arrivi nella schiera dei demoni spirante di aure deliziose: colà domina l'amicizia, colà domina il mite desiderio pieno di gioia pura, sazio perennemente [50] dell'ambrosia che viene dagli dei; colà ci sono le persuasioni dell'amore, colà l'aura è soave e senza nubi il cielo; colà abitano Minasse e il fratello Radamanto dell'aurea razza dd grande Zeus, ed Eaco il giusto; colà abitano Platone, anima santa, e il bel Pitagora [55] e quanti compongono il coro dell'immortale Eros, e quanti hanno in sorte la parentela coi demoni beati e il loro cuore è sempre allietato in feste gioconde. O beato, quanto numerose battaglie hai sostenuto! , ed ora te ne vai coi demoni puri [60] armato del possente slancio della vita. Ed ora cessi il nostro canto e l'ordinato giro della vostra danza, Muse gioconde, in onore di Plotino. Ecco quanto sull'aurea mia cetra volevo dire a quest'uomo eternamente felice.

23. [L'esperienza mistica plotiniana dell'unione intima col divino] In questi versi è detto ch'egli era buono, semplice, mite e cordiale, e ch'egli fosse cosl io sapevo bene; è detto ancora ch'egli era sempre vigilante e che la sua anima era pura e sempre andante al Divino, [5] che amava con tutto il suo cuore; e ch'egli fece di tutto per liberarsi e per fuggire «ai flutti amari di questa vita avida di sangue». E cosl specialmente per mezzo di questa luce demoniaca che sale col pensiero sino al primo Dio che è al di là, [l O] seguendo la via additata da Platone nd Simposio12, egli contemplò quel Dio che non ha né forma né essenza, poiché si trova sopra l'Intelligenza e l'intelligibile. A questo Dio, lo confesso, io, Porfirio, mi sono accostato e con esso mi sono unito una sola volta: ed ora io ho sessantotto anni. A Plotino apparve la visione del fme vicino. [15] Questo fine e questo scopo era per lui l'unione intima con Dio che è sopra tutte le cose. Finché io fui con lui, egli raggiunse questo fme quattro volte con un atto ineffabile e non poten­ zialmente. .E:tv dv SWTJ&iìvaL, W-lyoVTES' Kat 1Tp00eev elvaL. �· JTept TfìS' KUKÀo4>op(as · oli i) àpxfl · 8Là T( KUtcÀ4) KLVELTaL. y' El 1TOLEL Tà doTpa· [45] où i) àpxfl· lSn i) Twv doTpwv lflopà O'll�alveL. 8' Tlept TWV 8oo vXWv· où i) àpxfl· Ti)v ÀEyo�fVTJV UÀllV. e' Tlept Toil 8wa�eL Kat tvepyelq: ov i) àpxfl· >.lynm Tò �èv 8wa�EL. Tò 8€ tvepydq. [50] ç' JTept 1TOL6Tl1TOS' Kat elOOUS'" o{, i) àpxfl· àpa TÒ ÒV Kat i) ooo(a hepov. C Tlept Tiìs 8L' IS).wv Kpdoews· ov i) àpxfl· 1Tept Tiìs 8L" BÀWv. ' ll Tlciìs Tà 1T6ppw opd"ll i)�tv. 'H 8€ TPlTll tweàs ln Tà 1Tept KOO�ou lxoooa [60] lTEpLELÀll!J>e Tà lTEpt Twv KaTà TÒV Koo�ov Oewpou�lvwv Tafrra · a' Tlept et�ap�É"llS'" où i) àpxfl· lilTaVTa Tà yLyv6�evac. W JTept 1Tpovo(as 1TpWTOV " OÙ i) àpxfl· TÒ �ÈV Tl\ì aÙTO�QT4). {65} y' Tlept 1Tpovolas Beirrepov· où i) àpxfl· Tl Tolvw 8oKE'i 1TE pt TOtrrWV. 8' Tlept Toil elÀllX6Tos i)�as Sal�ovos· oli i) àpxfl· Twv �ÈV aL iJTrOOTQO'ELS'.

VITA DI PLOTINO, 24

43

I 6. n bello (1). Cominda: «Il bello è soprattutto nella vista ... ».[JO] I 7. n primo bene e gli altri beni (54). Cominda: «Forse chi dicesse che diverso. . . ». I 8. La natura e l'origine dd male (5 1). Cominda: «Quelli che cer­

cano donde vengano i mali... ».

I 9. n suicidio razionale (16). [35] Cominda: «Non separare vio­ lentemente (l'anima) perché non se ne vada. . . ».

La prima Enneade comprende dunque questi trattati che riguarda­ no questioni morali. La seconda contiene un complesso di trattati di carattere fisico che riguardano il mondo e ciò che al mondo si riferisce. Sono i seguenti: [40] II L n mondo (40). Cominda: «A/fermando che il mondo è sempre e che già prima... ». II 2. n movimento circolare ( 14). Comincia: «Perché si muove cir­ colarmente?». II 3 . L'influenza degli astri (52). [45] Comincia: «Il movimento degli astri è segno... ». II 4. Le due materie (12). Comincia: «La cosiddetta materia. . . ». II 5. Potenziale e attuale (25). Comincia: «Si dice "in potenza" e "in

atto"... ». [50]

II 6. La qualità e la fonna (1 7); Comincia: «L 'essere è diverso dalla sostanza». II 7. La mescolanza totale (37). Comincia: «Riguardo alla mesco­ lanza totale... ». II 8. Perché gli oggetti visti da lontano sembrano piccoli (35). [55] Comincia: «Forse le cose lontane appaiono più piccole... ». II 9. Contro coloro che dicono che il Demiurgo del mondo è malvagio e che il mondo è cattivo (3 3). Comincia: «Poiché ci è sem­ brato... ».

La terza Enneade contiene altri trattati sul mondo [60] ed altri che considerano le cose in relazione al mondo: III L n destino (3 ). Comincia: «Tutti gli eventi. . . ». III 2. La prowidenza I (47). Comincia: «Quanto all'automati­ smo... ». [65] III 3 . La provvidenza II (48). Comincia: «Che sembra di queste cose... ». III 4. n demone che ci è toccato in sorte ( 15). Comincia: «Le t'posta­ si dei... ».

44

PORFIRIO

E:' ITE:pt lpwTOS' [70] ov t'! àpxfl· 1TE:pt lpwTOS 1T6TE:pa 6f6s TLS. ' c; ITE:pl Tiìs à1ra&las Twv àcrwiJ.aTwv· ov t') àpxfl· Tàs alcr6f)crns où Xlyovns mi9r). c ITE:pt alwvos Kal xp6vov· ov t'! àpxfl· TÒV alwva Kal TÒV xp6vov. {75} ,. ITE:pt lf>ooE:ws Kal &wplas Kal To\.1 tv6s· ov t') àpxfl· 1TalCoVTE:S 8'JÌ T'JÌV 1TpWT11V. e· 'E1TLOKÉtPHS 8uilf>opOL ' OV 'iJ àpxfl· VOVs !f>TJO'LV Opqd èvoooas. 25. Tairras Tàs TPf'is èwE:a8as l'Jilds èv ht crwiJ.aTl4J Ta�aVTE:S KaTfO'KfOOO'aiJ.E:V. 'Ev 8È Tij Tp(TlJ ÈWE:a8L ÈTa�aiJ.E:V Kal TÒ «IlE:pt TOV d>..11x6Tos 'iJIJ.dS 8a(1J.OVOS», lhL Ka66>..ou &wpfiTOL Tà TTE:pt aÙTo\.1 Kal lcrTL TÒ TTp6f3},.111J.a {5} Kal TTapà TOLS Tà KaTà Tàs yE:vÉcrns Twv àv6pli)TTwv crKE:1TTOIJ.ÉVoLs. 'OIJ.olws 8È Kal o«ITE:pt lpwTOS» T6TTos. Tò 8È «ITE:pl alwvos Kat xp6vou» 8Là TÒ TTE:pt TOV xp6vov ÈVTaOOa ÈTa�aiJ.E:V. Tò 8È «Ilrpt lf>VoE:WS Kal &wptas Kal TOV ÉVÒS» 8Là TÒ TTE:pt lf>UcrE:WS KE:4>QMLOV ÈVTa00a TÉTaKTaL. {10} 1-J 8È TE:TapTTJ ÈWE:àS IJ.E:Tà Tà m:pt KOOIJ.OU Tà TTE:pl tjluxfìs d}..TJXE: cruyyp6.1J.IJ.am. "Exn BÈ Ta&·

a' ITE:pt ooolas tjluxfìs TTpWTOV' oll t'! àpxfl· T'JÌV Tiìs tPuxfìS OOO(av T(S TTOTÉ ÈOTL 1• �· ITE:pt ooolas tjluxfìs &irrE:pov· [15] ov t'! àpxfl· Èv T4) KOOIJ.(jl T4) V011T4). y' ITE:pt tjluxfìs à1ropLwv 1TpWTov· ov t'! àpxfl· 1TE:pt tjluxfìs l>cra à1ropi)craVTas &t Els E:ÙTToplav KaTacrTfìvaL. 8' ITE:pt tjluxfìs àTTopLwv &irrE:pov· [20] oll t'! àpxfl· TL oùv Èp€i. E:' ITE:pt tjluxfìs àTTopLwv TplTov i\ TTE:pt 6tjiE:ws· ov t'! àpxfl· ÈTTH8'JÌ Wfp€6É1J.E:8a O'KÉcpacr6aL. ' c; ITE:pt alcr6f)crE:ws Kal llvTJilllS' oli t'! àpxfl· Tàs alcr6T)crns oÌJ TV1TI.OOHS. [25l C ITE:pt à6avacrlas tjluxfìs · ov t') àpxfl· E:l Bl ècrnv à66.vaTos lKacrTosb. ,. ITE:pt Tiìs Els Tà crwiJ.aTa Ka668ou Tiìs tjluxfìs· oll t') àpxfl· TT0>..>..6.KLS' Èynp61J.E:VQS. e· El at TTdcraL tjluxat IJ.la· [30] oli t'! àpxfl· àpa WcrnE:p T'JÌV tPVX'JÌV ÉKQO'TOU lf>aiJ.ÉVc. 1-I IJ.Èv oùv Tn..ov trpWTov· oli l'J àpxfl· àpd ye: l'J !Jiu:xll traVTaxou T(j) traVTL trcipE:aTL0• e:' TJe:pt TOU TÒ ÒV �V Kat TaÙTÒ ()v aiJ.a traVTaXOU dvaL 8>..ov &:irre:pov· oli l'J àpxfl· TÒ �v Kat TaÙTÒv àpL61J.(j}

VITA DI PLOTINO, 25-26

47

trattato si riferisce anche parzialmente alla realtà che è al di là dell'In­ telligenza, all'Intelligenza che è nell'anima e [3 5l alle idee. Sono i trattati seguenti: V l. Le tre ipostasi principali (10). Comincia: «Donde avviene che. . . ». V 2. L'origine e l'ordine delle realtà posteriori all'Uno ( 1 1 ). Co­ mincia: «L'Uno è tutte le cose. .. ». [40] V 3 . Le ipostasi che conoscono e ciò che è al di là (49). Comincia: «Forse ciò che pensa se stesso. . . » . V 4. Come ciò che è dopo il Primo viene dal Primo; l'Uno (7 ) . Comincia: «Se c'è qualcosa dopo il Primo...» . [45] V 5. Che gli intelligibili non sono fuori dell'Intelligenza; il Bene (3 2). Comincia: «L'Intelligenza, la vera Intelligenza.. . ». V 6. Che ciò che è al di là dell'essere non pensa; che cosa sia l'es­ sere pensante di primo e quello di secondo grado (24). Comincia: «C'è un essere pensante. . . ». [50] V 7. Se ci siano idee delle cose particolari ( 18). Comincia: «Se an­ che delle cose particolari. . . ». V 8. La bellezza intelligibile (3 1). Comincia: «Poiché diciamo che nella visione dell'intelligibile. . . ». V 9. L'Intelligenza, le idee e l'essere (5). [55] Comincia: «Tutti gli uomini dal principio. . . ».

26. [Ordinamento della sesta Enneade e conclusioni] Ho posto in un solo volume la quarta e la quinta Enneade. Ddla rimanente sesta Enneade ho fatto un altro volume a sé; sicché tutti gli scritti di Plotino sono raccolti in tre volumi, dei quali il primo [5] contiene tre Enneadi, il secondo due, il terzo una. I trattati del terzo volume o della sesta Enneade sono i seguenti: VI l . I generi dell'essere I (42). Comincia: «Riguardo agli esseri quanti e quali.. . ». [lO] VI 2. I generi dell'essere II (43 ). Comincia: «Poiché riguardo a ciò che si dice. . ». .

VI 3. I generi dell'essere III (44). Comincia: «Riguardo alla sostanza.. ». VI 4. Che l'essere che è tutto ovunque [15] è un solo e medesimo essere I (22). Comincia: «Forse che l'anima ovunque... ». .

VI 5. Che l'essere che è tutto ovunque è un solo e medesimo essere

48

PORFIRIO TTaVTaxovb aiJ.a B>.ov elvaL. [20] fiept apL61J.WV' OV 'fJ apxfl· àpa tCJTL TÒ TT�:fì6os aTTOOTaCJLS' TOV lv6s. ( TIWS' TÒ TTÀfì6os TWV lBewv ÙTTÉCJTT) KaL TTEpL Taya6oi)· OV 'fJ apxfl · ElS' yÉVECJLV TTÉIJ.TTWV 0 6e6s. ll' Tiept TOV lKooolou Kat 6EÀ.iJIJ.aTOS' TOV lv6s· {25} OV 'fJ dpxfl· àpa taTtv trrt 6ewv• d n lanv trr' ai1To1s CTITELV. 6' fiept Taya6oi) i'J TOV lv6s· OV 'fJ apxfl· aTTaVTa Tà 5VTa T{j) lv( tCJTLV 5VTa. c;'

Tà IJ.�V ol!v �L�>..la els �� twea8as Toi>Tov Tòv Tp6rrov KaTETa�aiJ.EV TÉCJCJapa KaL TTEVTllKOVTa 5VTa' {30} KaTa(3e�Àll1J.E6a 8€ Kat ds nva ain-wv ÙTToiJ.viJIJ.aTa (haKTws 8Là TOVs hrel�avms l'JIJ.ns halpous ypd.cf>eLv els arrep aiiTot nìv aa!f>iJvELav ain-o'ìs yevéa6m t,�low. 'AXM IJ.lÌV Kat Tà Ke4>Q>..ma nllv TTaVTwv rr>..f,v TOU «fiEf'L TOV KaÀOU» 8Là TÒ ÀE1cpaL l'JIJ.'tv TTETT0Lll1J.E6a KaTà TJÌV XpoVLK"JÌV lK80CJLV TWV {35} �L�À(wv· aÀÀ' tv TOlrr(!.l OÙ Tà KE4>QÀaLa 1J.6vov Ka6' �KaaTov lKKELTaL TWV �L�Àlwv, d>..>.à . Kat tmxELPTJIJ.aTa, a Ws KE4>QÀaLa owapL61J.ELTaL. Nwt 8€ TTELpaC161J.E6a haaTOV TWV �L�ÀlWV 8LEpX61J.EVOL TQS' TE CJTL'YIJ.àS' aVTWV TTpoo6E1vaL d KaL el TL 'fJIJ.apTT)IJ.ÉVOV Elll KaTà ÀÉ�LV 8LOp6oiJv • KaL 8 TL {40} lì.v l'JIJ.nS' aÀÀo KLvllOlJ, ain-ò C1TIIJ.alvEL• TÒ lpyov.

49

VITA DI PLOTINO, 26

II (23) . Comincia: «L'essere uno è identico, ovunque. . ». [20] .

VI 6. I numeri (34). Comincia: «Forse la molteplicità è allontana­ mento dall'Uno. . . ». VI 7. Come sussista la molteplicità delle idee; il Bene (3 8). Comin­ cia: «Il dio che mandò al divenire . . ». .

VI 8. Il volontario e la volontà dell'Uno (39). [25] Comincia: «For­ se riguardo agli dei bisogna indagare . . ». .

VI 9. Il Bene o l'Uno (9). Comincia: «Tutti gli esseri sono esseri per l'Uno. . ». .

lo ho dunque distribuito in sei Enneadi questi trattati che sono cinquantaquattro; [30] in alcuni ho inserito irregolarmente dei commentari soddisfacendo al consiglio di alcuni amici che in certi punti desideravano una maggiore chiarezza. Ho poi, per ciascun trattato - eccetto per quello Il bello che allora mi mancava - composto dei sommari secondo l'ordine cronologico della loro apparizione. [35] Ma in questa edizione ciascun trattato è accompagnato non soltanto da un sommario, ma anche da un riassunto, e questi riassunti sono tanti quanti i commentari. Ora cercherò, percorrendo ciascun trattato, di metterei la punteg­ giatura e di correggere per la lettura gli eventuali errori; [40] e se qualche altra cosa mi abbia preoccupato, lo dimostrerà la mia opera stessa. NOTE ALLA VITA DI PLOTINO 1 Cfr. Enneadi ,VI :5,1 . Per una lettura critica di quest'opera al livello scientifico più elevato finora raggiunto, si veda il libro di L. Brisson M. O. Goulet Calzé R. Goulet D. O' Brien, Porphyre, lA vie de Plotin. I. Travauxpréliminaires et indexgreccomplet,Vrin, Paris 1982 . 2 Cfr. Platone, Lettera VII, 340 B 6. ) Cfr. Platone, Simposio, 190 E 7-8. • Cfr. Enneadi, III 4, 6. ' Cfr. Clemente Alessandrino, Stromata, I 1:5, 69, 6. 6 Probabilmente Enneadi, IV 3-:5. 7 Probabilmente Enneadi, VI 1 -3. • Il nome di Porfirio era Basilio: cfr. Vita 17. • Esiodo, Teogonia, 3:5. 10 Erodoto, I 47. 11 Cfr. Platone, Apologùz, 21 A 6-7. 12 Cfr. Platone, Simposio, 2 1 0- 1 1 . 11 Cfr. Platone, Apologia, 4 1 A; Gorgia, :523 E. .

.

.

IIAOTI N01 ENNEA�EL

PLOTI NO ENNEADI

ENNEADE I

Où yàp dv '!TW'ITOTE d&v Ò6..>.o. IJ.ÈV !Jiuxf), d>..>.o. 8È !Jiuxij elvm. El 'YàP TOlrrO, aw6ET6v Tl ..; !Jiuxtì Kat OÙK: dTO'TTOV '1i811 BÉXEC76aL avT"fÌV Kal avTi')s elvaL Tà rra� Tà TOLatrra , el lmTpé!JIEL Kat oliTws o >..6'Yos-. [51 Kat ISXws �eELs Kat 8La6éaELs xelpous Kal [3EATlous. '1-J, El TaÙT6v fOTL !JiuX"fÌ Kal TÒ !Jiuxij elvaL, el86s n dv d'Il !Jiuxtì d&KTov Toirrwv .à rrpò TOU xwplcrm 8Là cpLÀOOocp(as aÙTÒ lTWs ElXEV; "H ÈjlÉjlLKTO. 'A>J..à d ÈjlÉjlLKTO, fl KpQCJLS TLS �V, fl Ws 8La1TÀaKELCJa, fl Ws fl8os {20) OV KfXWpLC1jlÉVOV, fl fl8os È"cpa1TT6jlEVOV, WcrlTEp Ò KUj3EpvTJTT)S, fl TÒ jlÈv o{hws aÌJTOU, TÒ 8È È"KElvws· >J.yw 8È l'l TÒ llÈv KEXWPLCJjlÉvov, ISrrEp TÒ XpWilEvov, TÒ 8È 1-LEill'YilÉVOV ÒlTWCJOUV Kal aÙTÒ av ÈV Taen TOU 4> XPiìTaL, Ì:va TOUTO lÌ cpLÀOOocp(a KaL aÌJTÒ flTLCJTpÉcplJ rrpòs TÒ XpWjlEVOV KQL TÒ [25] XpWilEvov àrrà'YlJ, ISaov Il� rracra àvàyKfl, àrrò Tou 4> XPiìTm , Ws Il� àEL llfl8È XPiìa9aL . 4. 8WjlEV Tol.vvv llEilLX9aL. 'A)..).'. d llÉilLKTaL, TÒ jlÈV XE'ipov lcrTaL f3ÉÀTLOV, TÒ CJWjla, TÒ 8È XE'ipov, lÌ !Jiuxf1· KaL f3ÉÀTLOV jlÈv TÒ CJWjla (wiìs jlETaÀa�6v, XELpov 8È lÌ !Jiu)(IÌ 9avaTOU KaL à>..oyl.as. Tò 8� àcpaLpE9Èv brrwaovv Cwiìs rrGìs [5] liv rrpoaef)Kflv M�OL TÒ alcreàvw9aL; ToùvaVTl.ov 8' liv TÒ crwjla (w�v >..af3è>v TOUTO liv ELTJ

ENNEADI, I t , 2-4

59

[25] In lei non ci sono sensazioni, né riflessioni, né opinioni6; difatti la sensazione è la recezione della forma e della affezione dd corpo; riflessione e opinione, poi, alla sensazione. Bisogna infine considerare gli atti ddl'intelligenza, qualora noi li lasciamo all'anima7; come anche il piacere puro, ove esso possa esistere [30] nell'anima totalmente sola. 3. [Anima e corpo sono mescolati?]

Consideriamo frattanto l'anima nel corpo, sia che essa esista prima di lui o in lui: di questo e di quella si forma il tutto chiamato animale8• Ove l'anima adoperi il corpo come uno strumento, essa non è costretta ad accogliere in sé le affezioni del corpo, [5] cosl come l'artigiano non sente le affezioni dei suoi attrezzi9; ma forse è necessario che essa ne abbia la sensazione, poiché è necessario che essa si serva di quello strumento per conoscere, mediante la sensazione, le affezioni esteriori: cosl, servirsi degli occhi è vedere. Ma ci possono essere malanni nella sua visione e, conseguentemen­ te, dolori, sofferenze [l O] e tutto ciò che può accadere al corpo; persino desideri, come quando cerca di risanare un organo . Ma come le passioni dal corpo giungeranno a lei? Un corpo trasmette ad un altro corpo le sue proprietà; ma come lo farà un corpo a un'anima? In questo caso, un essere patirebbe della passione di un altro. [15] Finché l'anima è il principio che si serve e il corpo è ciò di cui essa si serve, l'una e l'altro rimangono separati; ammettendo che l'anima si serva , la si separa. Ma prima che la separazione sia raggiunta per mezzo della ftlosofia, che ne è di lei? Essa era mescolata. Ma se era mescolata, o è una specie di miscuglio, oppure è una specie di intreccio reciproco10, oppure è come lUla forma [20] del corpo non separata, o è una forma che tocca come il pilota ; oppure una in un modo, l'altra in un altro11, cioè una sua parte è separata e si serve e un'altra vi è mescolata e passa anche essa nell'ordine delle cose di cui si serve, sicché la filosofia riconduce questa seconda parte alla prima [25] e allontana questa, per quanto lo permettono i nostri bisogni, dal corpo di cui si serve, affinché non se ne serva sempre. 4. [Il modo di unione di anima e corpo]

Poniamo dunque che siano mescolati. Ma se sono mescolati, il corpo, peggiore, diventa migliore, e peggiore l'anima: migliore il corpo in quanto partecipa della vita, peggiore l'anima in quanto partecipa della morte e dell'irrazionalità. In che modo ciò che è privato della vita [5] potrebbe ricevere in sé, in aggiunta, la sensibilità? n corpo, invece, ricevendo la vita, partecipa delle sensazioni e delle affezioni che ne

60

PLOTINO

TÒ alcref)OEWS KaL TWV te alcref)crEWS 1Ta6TU..L6.TWV �ETaÀa�j3a­ VOV. Toi!ro Tolvuv Kal. ÒpfeETaL - TOVTO yàp KaL àrroÀaooEL WV Òpf)'ETaL - KaL oj3f]crETaL lTEpL ain"otr TOVTO yàp KaL OÙ TEVeETaL TWV [101 't)Blwv Kal. cj>eapi]crnaL. ZTJTT'lTlov BÈ Kal. TÒv Tp6rrov Tiìs �teEws, �i]rroTE où BuvaTòs ù. oorrEp d.v d ns MyoL �E�1x6m ÀEuKooLv d>J.11v d>J.u. Tò BÈ «BLarrÀO.Kdcra»où rroLE1 b�owrraafì Tà 8La1TÀaKÉVTa, à>J." lcrnv àrra6È-s ElvaL TÒ 8La1TÀO.KÈV KaL lcrTL ljlux'f)v {15} 8La1TELTT'lKULaV �llTOL rraoxnv Tà ÉKELVOU mi6T], oorrEp Kal. TÒ 4>Ws, Kal. �aÀI.crTa, El oiJTw, 8L" IS>..ou Ws8LarrErrMx6av où rrapà TOVTO ovv rrdOETaL Tà crw�aTQS" rra6T], ISTL 8La1TÉ1TMKTaL. 'A>J." Ws ElBos lv UÀ.l] lcrTaL lv T..ov rrWs-. 'A>J.' ISTav 'f) X.ilrrT] àpx'f)v àrrò MeTJs Kal. KptcrEws Mj3u Tov KaK6V TL lTapELVaL i\ aÙT, ma a un corpo tale che sia «naturale, [25] organico, che possieda la vita in potenza»14• Difatti afferma che è assurdo dire che l'anima tesse15: altrettanto, dire che desidera e soffre: è piuttosto il vivente. S. [Come patisce il composto di anima e corpo?]

Bisogna dire che il vivente è o il corpo vivente, o l'insieme J..' ap€n TÒ È"1TL81J�T)TLKOV. 'A>..>..à TOiì [35] crc.l�aTos �lÌ rrp6Tepov o{moot 8taTE8ÉVTOS rr68ev cip€nat; 6.· 'AAA' tcrws [3lX.nov elrrdv tea86X.ov n� rrapE'ivat Tàs 8uvci�ns Tà EXOVTa dvat Tà tvep'YOVVTa KaT' avTas, aiJTàs BÈ àtetvf]Tous elvat XOPT)'Youcras TÒ 8uvacr8at Tdì.s exoootv. 'AX.X.' El TOtrr6 È"CJTL, rracrxoVTOS TOU CtiK>v T'IÌV [51 alTlav TOU Cfìv T4! cruva�cpoTÉfX!l Boooav aVT'IÌV" àrraefì elvat TWV rraewv Kat TWV È"vep'YHWV Toiì EXOVTOS lSVTwv. 'AAA' d Tofrro , Kat TÒ Cfìv B>..ws ou Tfìs !Jivxfìs, à>:Aà Tou crwa�cpoTÉpov ecrTat ; "H TÒ Toiì cruva�cpoTlpov Cfìv ov Tfìs !Jivxfìs ecrTat' Kat lÌ BUva�ts BÈ lÌ alcrfhlnte'rì [lO] OVK alcref]crnat, à.A>..à TÒ exov T'IÌV BUva�LV. 'AAA' el lÌ atcr&r,crts 8tà crw�aTos KLVT)CJLS oooa els l/Jvxf1v TeÀ€1JTQ, 1TWs lÌ l/Jvx'rì ovK alcr&f]crnat; "H Tfìs 8wci�ews Tfìs alcr&r,ntefìs rrapoOOT')s T4l TaUTT')v 1TGpELVGl alcr&f]crnat. Tl alcr&f]crETat; TÒ cruva�cp6Tepov; 'AAA' d lÌ BUva�tS [15] �lÌ Ktvf]crnat, rr(ì)s en TÒ cruva�qxSTepov �lÌ crwapt8�ov�ÉVT)S l/Jvxfìs �T)BÈ Tfìs l/Jvxttefìs 8uvci�ews; 7. "H TÒ crwa�cp6Tepov ecrTw Tfìs l/Jvxfìs T4l rrapE'ivat ovx aÙTlÌv BoOOT)s Tfìs TOLaiJTT)s Els TÒ crwa�cp6Tepov iì Els SaTepov, à>..M 1TOtoOOT')s È"K TOU crw�aTos TOU TOLOVTOlJ Kal TLVOS olov cpwTÒS Tou rrap' avT'IÌv" BoelvTos T'IÌV Tou [5] CtiK>v cpootv hep6v Tt, ov TÒ alcrecivecr8at Kat Tà ci>:Aa ooa C4>ov rrci&r, ELpT)TGL. 'AA>..à 1TWs lÌ!-LE"'iS alcr8av6�e8a; "H, 8n ovK Ò.1TT)AÀa'YT)�ev Tou TOLoiJTov C4Jov, Kat el aÀÀa lÌ�LV TL�LWTepa els TIJV 8ÀT)V Ò.v6pW1T01J ooo(av È"K

ENNEADI, I l , 5-7

63

rare, l'ira dall a facoltà irascibile, e, in generale, la tendenza dalla facoltà delle inclinazioni? Allora le passioni non sono più comuni, ma dell'anima sola: e forse [25] anche del corpo, , poiché è necessario che sangue e bile s'infiammino e che il corpo si disponga in un certo modo per muovere i desideri, come nel desiderio sessuale. D'altronde, la tendenza al bene non è un'affezione comune, ma dell'anima , come molte altre: e vi sono ragioni che impediscono di riferirle tutte al composto. Quando un uomo prova il desiderio d'amore, è [30] quest'uomo che desidera, ma in altro senso è la sua facoltà di desiderare. E come? Forse che l'individuo comincerà a desiderare e la facoltà di desiderare gli verrà dietro? Ma come potrà desiderare l'uomo, se la sua facoltà non s'è ancora mossa? È questa dunque che comincerà. E come lo farà, [35]se il corpo non è già stato così e così disposto in precedenza? 6. [LA sensazione appartiene al composto] O forse è meglio dire, in generale, che queste facoltà, con la loro sola presenza, rendono agenti coloro che le posseggono, ma restano, quanto ad esse, immobili e danno il potere ai possessori. E se è cosl, è necessario che, quando il vivente patisce, [5] l'anima, che è datrice di vita al com­ posto, sia impassibile, mentre le passioni e le azioni appartengono a colui che possiede . Se è così, non all'anima, ma al composto apparterrà il vivere, o almeno la vita del composto non sarà quella dell'anima; e non è la facoltà sensitiva [IO] che sente, ma l'essere che possiede questa facoltà. Se la sensazione, che è un movimento19 che si compie attraverso il corpo, va a fmire nell'anima, in che modo l'anima non sentirà? Essa sentirà per la presenza della facoltà sensitiva dell'anima. Chi dunque sente? Il composto. E se la facoltà [15] non viene mossa, come esisterà an­ cora un composto, se non si tien conto né dell'anima né delle sue facoltà? 7. [L'uomo vero, cioè il nostro io, coincide con l'anima razionale]

Il composto esisterà dunque per la presenza dell'anima, che non si dà tale quale al composto o ad una delle sue parti, ma che del corpo vivente e di una specie di illuminazione, scaturiente da lei stessa, forma un termine nuovo, [5] cioè la natura del vivente: a questa natura appar­ tengono il sentire e le altre affezioni già dette. Ma in che modo sentiamo noi? La causa è che noi non siamo separati dall'animale così costituito, anche se altri elementi più preziosi entrano

64

PLOTINO

1TOÀÀWV oooav 1T(lp€0Tl. TlÌV 8€ Tiìs clroxiìs TOU alaeave:a6m BVvaiJ.lV {10] oiJ TWV alcr&r)TWV dval &1, TWV 8€ a1TÒ Tiìs alcref]crt:ws lyyL yvoiJ.Évwv Tc\l Ct!xtl Timwv d.vnÀTJ1TTlK'JÌV t:lval lla>..>.o. v· VOTJTà yàp 'l\8TJ TaDTa· Ws TlÌV ata&r)aLv TlÌV l�w t:'C8w>..ov t:lvm Tairrr]s . lKdVTJV 8€ d.X.TJ6t:OTÉpav Tfj ooolq. oooav d8Wv ll6vwv d.1Ta6Ws-b t:lvm 6t:wplav. 'A1rò 81Ì Toin"wv TWV {15] d8Wv, d." wv 1/JvJClÌ 'l\8TJ 1rapa8éxnm iJ.6VTJ TlÌV ToD (t\Jov lÌ'YfiJ.ovlav, 8uivolal 81Ì Kal �al Kal voT,crns· lv6a 81Ì 1Ìilt:1s iJ.clÀl..L 'YiJ.ÉVa Kal olov KfXWPl, la quale è più vera e più reale di quella, essendo una contemplazione impassibile ddle forme. Da queste [15] forme, dalle quali l'anima riceve la potenza dominatrice, propria di lei sola, sul vivente, nascono riflessioni, opinio­ ni e nozioni intellettuali: in cui consiste specialmente il nostro io. Tutto ciò che è prima di queste cose è nostro, ma ciò che vien dopo forma quell'io che dirige dall'alto il vivente. Nulla impedisce di chiamare vivente l'insieme composto delle parti inferiori e miste , e, inoltre, [20] della parte superiore che è l'uomo vero: quelle sono, in noi, come dei leoni e delle bestie di ogni specid0• Siccome l'uomo vero coincide con l'anima razionale, quando ragioniamo, siamo noi che ragioniamo, dato che i ragionamenti sono atti dell'anima. 8. [Qual è il nostro rapporto con l'Intelligenza?]

In che rapporto con l'Intelligenza? Per Intelligenza io intendo non la disposizione che l'anima possiede dall'Intdligenza, ma l'Intelligenza stessa. Ed anche questa noi la possediamo sopra di noi. Ma la possediamo tutti in comune, o ciascuno in particolare? E in comune [5] e in particolare: in comune, poiché essa è indivisibile, una e ovunque la stessa; in particolare, poiché ciascuno la possiede tutt'intera nella sua anima prima. Anche le idee noi le possediamo in due modi: sviluppate e separate nell'anima, tutt'insieme nell'Intelligenza21 • E come Dio? Come un principio che sta al di sopra della natura intelligibile [lO] e dell'essere reale, e noi, dopo di Lui, siamo terzi22• e l'accompagna. Le virtù non intellettuali che vengono dal­ l'abitudine e dall'esercizio, sono del composto: cosl pure i vizi come

68

PLOTINO

IJ.'JÌ 4lpov{JcrE:L, l6ECJL 8È È'Y'YLV61J.EVaL Kal àmc{JCJECJL, TOV KOLVOV' TOlrr0\1 yàp a\. KaK(aL, È1TEL KaL 4l66VOL KaL (f}ÀOL KaL lÀEOL . ..à rrapòv où rrapmnv aÙTo1s, àX.X.' l'] crvvatcrS,ms TÒ Tiìs IJJvxiìs dBwX.ov IJ.ETà Toiì crwiJ.aTos lxn aw11a BT] TOL6v& olov rroLw6è"v !JJvxiìs El&JXw El Bè" lllÌ àv6pùlrrov !JJvXJÌ etaéBv, ÈÀM.IJ.IJJE L àTiò Tfìs BÀllS TÒ TOLOiìTov (Qov [15] yEv61J.Ev6v È:crnv. •

·

12. 'AX.X.' El àvaiJ.wvE1 rravTt My4J, Bs 4>TlCJLV aùTT]v Kat àiJ.apTaVE:LV KaL KaTop6oiìv KaL 8LB6VaL 8tKaS KaL ÈV "AL00\1 KaL 1J.ETEvcrwiJ.aTooo6m . Jlpoo6néov IJ.È"V ovv BT4J ns [5] f3ouX.nm My41· Taxa B' dv ns ÈeEupOL Kat IS111J lllÌ 11axoDVTaL . ·o IJ.È"v yàp TÒ àvaiJ. verso l'alto o verso il basso e facciamo passare dalla potenza o dalla abitudine all'atto. E le bestie come posseggono la vita? Se, come si diceJ1, vi sono in esse delle anime umane, [10] che hanno peccato, la loro parte separata non giunge mai sino alle bestie, ma le assiste senza esser loro presente; la loro coscienza accoglie solo il riflesso dell'anima che è unito al corpo; e il corpo si determina qualitativamente per questo riflesso dell'anima. Tuttavia, se non s'è introdotta un'anima umana, la loro vita deriva dalla illuminazione dell'Anima universale. [15]

12. [Quando l'anima inclina, illumina la regione inferiore] Ma se l'anima non può peccare, perché ci sono le punizioni? Questa tesi difatti è in disaccordo con l'opinione di coloro che dicono che l'anima erra, si corregge e viene punita nell'Ade o nel corpo in cui passa. Si aderisca pure all'opinione [5] che si vuole; forse potremo trovare un punto sul quale non si dissenta. La tesi che ammette l'impeccabilità dell'anima, la ammette come un essere assolutamente semplice, affer­ mando l'identità dell'anima coll'essere dell'anima. Quella invece che la ritiene peccabile, vi aggiunge e combina un'altra specie di anima che possiede le brutali passionP2 [10]: l'anima diventa allora un composto ed è questo che patisce, nel suo insiemeH, e pecca e subisce il castigo, ma non l'essere semplice. dice : «Noi abbiamo visto l'anima, come coloro chevedono il dio marino Glauco»J4• Chi vuole conoscere la sua natura, deve battere per tirar via le cose aggiunte, [15] «considerare per la filosofia, e vedere a che si attacca e a quali cose essa è affine>>J�. Diversa è la sua vita e le sue azioni sono diverse dall'essere che vien punito; il raccoglimento e la separazione non sono soltanto rispetto al corpo, ma a tutto ciò [20] che si è aggiunto ..>..à Tij ljJv)(ij. Tò 8€ ; e non è più là, perché s' affisa tutta nelle cose superiori. Sembra che il poeta 37 ammetta questa separazione, quando dice che l'immagine di Eracle è nell'Ade e che egli in persona si trova tra gli dei, affermando cosl nello stesso tempo che egli è presso gli dei e nell'Ade. Cosl dunque egli l'ha diviso. [35] Forse il suo discorso vuoi significare questo: che Eracle possiede le virtù pratiche e perciò fu giudicato degno, per il suo valore, di essere un dio; ma avendo la virtù pratica e non la contemplativa - perché allora sarebbe rimasto tutto lassù - egli si trova tra gli dei, ma qualcosa rimane di lui anche nella regione inferiore.

13. [L'Intelligenza, alla quale ci eleviamo, è una parte di noi stesst] Ma chi fa queste ricerche, noi o l'anima? Siamo noi, mediante l'anima. E come mediante l'anima? Forse per il fatto solo di possederla noi facciamo queste ricerche? No, perché noi stessi siamo l'anima. Non sarà dunque mossa in questo caso? Certo, bisogna darle un movimento, che non è quello dei corpi, [5] ma quello della sua vita propria. L'atto d'intelligenza è nostro, poiché l'anima è intelligente e l'atto d'intelligenza è la sua vita migliore; esso ha luogo, quando l'anima pensa e quando l'Intelligenza agisce su di noi: essa infatti è una parte di noi stessi e al quale tendiamo.

72 l 2 ( 19) ITEPI

APEmN

l. 'ErrnSt) Tà KaKà È"VTa00a KaL T6v& TÒV T61TOV 1T€pl 1TOÀ€L te aVO.'YKTJS', �UÀ€TaL Sf t) lPUxfl vyELV Tà KaKa, EUKTÉOV È"VTEOOE:v. Tts oùv t) J..as, KaTà Tàs rroÀLnKàs B>.ws ou; "H aÀoyov j.LT)S" Ò1TWO'OUv ÒIJ.OL0009aL KaTà TaUTas - TOUTOUS" youv [25] Kat OE:tous t) cpiJIJ.Tl ÀÉyn Kat ÀEKTÉov aiJ.1J"YÉ1TlJ" WIJ.oLw­ oam - KaTà Sf TàS IJ.ElCous Tt)v Òj.LOlWO'LV flvm. 'A>J.." È:KaTÉpws "Y€ O'UIJ.�(vn QpETàS lxnv KdV El j.Lt) TOLaiJTas. El OW TLS' O'U'YXWpEL, Kdv El j.Lt) TOLaiJTas, ÒIJ.OL0009al Suvao9aL, aÀÀLùS iJ!J.WV ÈX6VTWV 1TpÒS" aÀÀaS", oùSfv KWÀVEL, KaL j.Lt) 1TpÒS" QpETàS {30} OIJ.OLOUIJ.Évwvb, iJIJ.crs Tats airTwv apeTats OIJ.OLo009aL Tl\ì llt1 dpeTt)v KEKTT)IJ.ÉV'IJ. Kat rrWS"; "o& · d TL OE:pj.L6TT)TOS rrapoootq. 6Epj.LalVETaL, avayKTJ KaL BOE:v t) 9E:pj.L6TT)S' È"ÀTJÀuS€ 6Epj.La(vE09aL; Kat d TL 1TUpÒS" rrapooo(q. 6Epj.L6V È"O'TLV, avayKTJ Kat TÒ rrup airTò 1TUpÒS" rrapooo(q. {35} 9E:pj.La(vE09aL; 'A>J..à 1TpÒS" j.LÈV TÒ rrp6TEpoV

73 I 2 (19) LE VIRTÙ

l. [LA virtù consiste nell'essere simili a Dio]

Poiché «necessariamente i mali esistono quaggiù e s'aggirano intor­ no a questi luoghi terreni», e poiché l'anima vuoi fuggire i mali, «bisogna fuggire di qui». Che cos'è questa fuga? «Diventare simili a Dio» dice 38• E noi otterremo questo, se, mediante la pruden­ za e in generale con la virtù, diventeremo giusti e pii. [5] Ma se con la virtù ci rendiamo simili , forse che Dio possiede la virtù? E a qual Dio ? Forse a quello che sembra possederle nel modo più eccellente, forse all'Anima del mondo e alla sua parte principale, cui appartiene una mirabile saggezza? È naturale infatti che noi, che siamo quaggiù, ce ne rendiamo simili. [10] Eppure si può dubitare, anzitutto, che tutte le virtù Gli apparten­ gano, come la temperanza e il coraggio: questo, poiché nulla Egli ha da temere, non essendovi null a al di fuori di Lui; quella, poiché per Lui non c'è piacere, la cui mancanza faccia nascere il desiderio di possederlo e conservarlo39• E se anche egli tende, come le nos·re, verso gli intelligibili, è chiaro [15] che da questi ci derivano l'ordine e le virtù. Forse che le possiede? Non è verosimile che Egli possieda le cosiddette virtù civili, la prudenza nel ragionare, il coraggio negli atti della facoltà irascibile, la temperanza che accorda e armonizza desiderio e ragione40, la giustizia [20] per cui ogni parte J..' el IJ.ÈV oÙ 1J.ETaÀa1J.(3 IJ.'T) IJ.ÉVoVTaS' €rrt Tfìs �las.

2. TlpWTOV TOLVVV TàS" dpeTàS' Àll1TTEOV Ka6' as cl>aiJ.EV OIJ.OL0006aL, '( v' aù• TÒ aÙTÒ EVpwiJ.EV � rrap' lÌIJ.LV IJ.ÈV IJ.LIJ.lliJ.U ov dpe Ti] €crnv, ÈKE'i 8è olov dpxlTV1TOV ov oÙK dpeTI], È1TLC1111J.11Vn1J.EVOL Ws +J ÙIJ.olwcrLS' BLTTi]· Kat lÌ IJ.ÉV TLS" [5] TaùTòv Év TOLS' ÙIJ.oloLs drraLTEL , ooa f1TLC111S" WIJ.OlWTUL drrò TOU airrou· €v ols 8È TÒ IJ.ÈV WIJ.OLWTaL rrpòs hepov, TÒ 8è �Tep6v €crn 1TpWTOV, oÙK dVTLcrTplcf>ov rrpòs ÈKE'ivo où8è /:SIJ.oLov airrou ÀEy61J.evov, ÈVTaOOa nìv o!J.olwcrLv aÀÀOV Tp61TOV Àll1TTEOV OÙ TaÙTÒV EL8os a1TaLTOUVTUS", d>J..à IJ.dÀÀ.OV [lO] hepov, etrrep KaTà TÒv hepov Tp6rrov WIJ.OLWTaL . Tl rroTE oùv lcrnv +! dpenì � TE cruiJ.rracra Kat hacrTll ; 'Lacf>lcrTepos- Bè 6 Myos lcrTaL €cp' ÉKQC1TllS" ' OVTW yàp KUL /) TL KOLV6V, Ka6' O dpeTaL rrdcraL, BfìX.ov pq.8lws lcrTaL. Al IJ.ÈV TOLV\JV 1TOÀL TLKat dpeTal, as avw 1TOV EL1TOIJ.EV, KaTaKOOIJ.OOOL IJ.ÈV olov TfÀOS1 T\81"). 'A).M TÒ K€Kaecip8aL à4>a(pEOLS à>J..oTp(ou TTaVT6s, TÒ 8€ àyaeòv lnpov airrov. "H, El TTpò Tiìs àKa6apcrlas àyaeòv �V, "f) Ka8apcrLS àpKE'ì. ' à>J..' àpKÉOH IJ.fV TJ Ka6apcrLS, TÒ 8È KQTQMLTT61J.€VOV fOTQL TÒ àyae6v, OÙX TJ Ka8apcrLS. Kaì. T( TÒ {1 0} KaTaXf:LTT61J.EV6v tcrn, CTJTTJTÉov · !crws yàp oùB€ TÒ àyaeòv �v T] ooLS "f) KQTaML TTOIJ.fVT)' OÙ yàp dv ÈyÉVETO ÈV KaK4}. "Ap' OVV àya8oH8fì MKTÉov; "H oùx \.Ka�v TTpòs TÒ IJ.fVHV lv T4) èSVTWS àyae4) · TTÉuKE yàp h' aiJ.w. Tò ovv àyaeòv aùTfìs TÒ cruvE'ì.vm T4) cruyyEv€1., TÒ 8È KaKÒV TÒ {15}Tots ÈVaVTLOLS. 6-Et OW Ka8T')pa1J.ÉVT)V cruvEtvaL. �uvlcrTm 8€ tmcrTpa€'ì.cra. "Ap' ow IJ.ETà TT}v KaeapcrLv tmcrTplnaL; "H IJ.ETà TT}v Ka8apcrw ÈTTÉcrTpa.TTTaL. ToiìT' ovv ,; àpETT} aùTfìs; "H TÒ yLV61J.Evov aùTij ÈK Tiìs E-mcrTpofìs. Tl ow TOtrrO ; 9Éa KaÌ. TUrrOS TOU òe€VTOS ÈVTE8Els KaÌ. ÈVEpywv, {20} Ws TJ èSipLS TTEpÌ. TÒ ÒpWIJ.EVOV. 0ÙK apa ElXEV aÙTà oùB' àvaj.LLIJ.vfjOKETQL; "H ElXEV OÙK f-vEpyoDVTa, à).M àTTOKE(IJ.EVa àWncrTa· Yva 8€ wncreij Kat T6TE yv4) airrà lv6VTa, &t TTpoo�aAEtv T4) wTlCovn. EtxE 8€ oÙK aÙTa, à>J..à Ttmous· &t OVV TÒV TlnrOV TcilS àÀT)8Lvots, WV KaÌ. o\. TtiTTO L, {25} f-4>ap1J.OOaL. Taxa 8€ Kat otrrw >J:ynm lxHv, Bn 6 voDs oùK à>J..6TpLos Kat IJ.OÀlcrTa 8€ oÙK à>J..6TpLOS, BTav TTpòs airròv �Àlm:r d 8€ IJ.TJ, KaÌ. TTapWv à>J..6TpLos. 'ETTEÌ. Kàv t Tats E-mcrn11J.aLsb. E-àv llTJB' BÀWS ÈVEP'YWIJ.EV KaT' aÙTOS, à>J..6TpLaL.

5. 'A>J..' ÈTTÌ. TTooov "f) Ka8apcrLS MKTÉov· otrrw yàp KaÌ. li Ò1J.Ol(L)(7LS TlvL avEpà Kat li TaUT6TT)s [TlvL 8€4)). ToiìTo 8l E-crn j.LaÀLcrTa CTJTE'ì.V eu!J.ÒV TTWs KaÌ. tmeu!J.lav• KQL Tà>J..a TTQVTQ, A&rr,v KaÌ. Tà cruyyEvfì, KaÌ. TÒ xwplCHv {5} àTTÒ (7({Jj.LQTOS f-TTÌ. TT6crov

ENNEADI, I 2, 4-5

79

4. [La virtù è la contemplazione che segue alla conversione]

Dovremo ricercare se la purificazione sia identica alla virtù cosl concepita, o se la virtù segua alla purificazione; se la virtù consista nell'atto della purificazione o nello stato di purezza conseguente. La virtù che è nell'atto è meno perfetta di quella che è nello stato: [5] questo infatti è come il compimento prima della sua impurità, la purificazione basterebbe? Certo essa basterà, e il bene sarà ciò che rimane, ma non la purificazione. [10] Ora noi dobbiamo cercare cos'è ciò che rimane. Non è certo il bene quella natura che rimane, perché allora non sarebbe caduta nel male. Diremo che ha la forma dd bene4�? Essa non è capace di rimanere attaccata al bene vero, poiché naturalmente inclina verso il bene e il male46• n suo bene consiste nel­ l'unione con ciò che le è affme, il male [15] con ciò che è contrario. L'unione dunque richiede la purificazione: l'anima si unirà volgendosi a lui. E si converte dopo la purificazione? No, ma è già convertita. La virtù consiste dunque in questa conversione? No, ma in ciò che risulta all'anima dalla conversione. Cos'è dunque? È la contemplazione e l'impronta dell'oggetto contemplato, posta in atto o.Lpoooav Kal, El �l'J ol6v T€, np6.wsd ct>f:poooav Kat lMTTous n8€1aav Tl\) �l'] OUIJ.miaxnv· TÒv 8È 6u�ÒV 8aov ol6v T€ acpmpoooav Kal, d 8WaT6V, TTaVTT), El 8È �i). �l'] yow aùTl']v awopyLCo�ÉVTJV, aXX ci>..>.o. u ElvaL TÒ anpoalpETOV, TÒ 8È anpoalpETOV 6Xlyov dvaL KaÌ. aa6€VÉS' {15] - TÒv BÈ cp6[3ov n6.vnr TT€pÌ. où&vòs yàp la rispetterà e, ove si agiti con violenza, si irriterà da se stessa [30] di non conservare la serenità alla presenza del padrone e rinfaccerà a se stessa la sua debolezza.

6. [L'anima, nella /orma superiore della virtù, è soltanto ciò che è] Nessuno di questi è peccato; poiché la rettitudine all'uomo; e il suo sforzo non tende ad essere fuori d'ogni errore, ma ad essere dio. Finché si produce ancora qualche movimento involontario, egli è ancora un dio o un demone, [5] poiché egli è duplice; o meglio egli ha in sé un essere diverso da sé, possessore di una virtù differente. Se non c'è più nessun movimento, egli è semplicemente un dio, uno di quelli che vengono dopo il Primo50• Egli difatti è in se stesso quello che è venuto di lassù; ed il suo vero io, s'egli è tale quale è disceso, è lassù; ma se, una volta disceso quaggiù, si unisce ad altro, egli farà simile a sé anche questo, [l O] per quanto può, in modo da non subire più, se possibile, i colpi né compiere più azioni che spiacciano al suo padrone. Ma cos'è ciascuna virtù in un'anima tale? La saggezza [e la prudenza] consistono nella contemplazione degli esseri che l'Intelligenza possiede, e possiede per contatto 51• Doppia è la

82

PLOTINO

hracf>ij .1-L TTI! 8È ÉKaTÉpa, lÌ j.Ll"v è v v4} oooa, lÌ 8È ÈV tlnJxfj. KàKE"L j.LÈV OÙK àpE"n'J, ÈV {15} 8È ljsvxfj àpe-n'J. 'EKEL oÙv Tl; 'EvÉpyna ain"oiì KaL 6 ÈCJTLV' ÈVTa00a 8È TÒ ÈV Ò.ÀÀq) ÈKEL8eV àpE"n'J. 000€ yàp ain"o8LKaLOCJUV11 Kat ÉKaCTTll àpE"n'J, àXA olov rrapdSn yj.l.a TÒ 8€ àrr' airrfìs èv ljsvxfj àpE"n'J. TLvòs yàp lÌ àpE"n'J · aliTò BÈ È!KaCJTov aiJToiì, OÙXL 8È Ò.ÀÀ.Ol.J TLV6s. .1-LKaLOOÒVI'l 8È ELTTEp {20} olKElOTTpayla, àpa alet èv rr>..�Sel j.I.EpWV; "H lÌ j.LÈV èv rr>..i]SeL, 6Tav rro>..>..à D Tà j.LÉPT'I· lÌ 8È BÀWS' olKnorrpayla, Kdv ÉVÒS D· 1-1 yoiìv CÌÀTI�S' ain"o8LKalOOUV11 ÉVÒS TTpòs ain-6, ÈV 4l OÙK Ò.ÀÀ.o, TÒ 8È Ò.ÀÀO' WCJTE Kat Tij ljsvxfj BLKaLOOÒVT'I lÌ j.LEl(wv TÒ rrpòs voiìv èvepye1v, TÒ 8È [25] awcf>pove'iv ,; daw rrpòs voiìv CJTpo�. ,; BÈ àvBpta àrra8eLa Ka8' bj.LolWCJLV Toiì rrpòs l) �>..é rrn àrraeès òv TI!v cf>ooLv, aimì 8€ Èe àpE"TfìS', 'lva lllÌ CJl.Jj.I.TTaeij T4} XELpoVl CJ1JVOLK4J. •

·

7. 'AVTaKoÀov8oiìCJL Tolvw àÀÀ.�ÀaLS' Kat aÙTaL ai. àpE"TaL èv tlnJxfj, oorrep Kaxe1 Tà rrpò Tiìs àpE"TfjS' [al] èv v4} oorrep rrapa&l'Yj.l.aTa. Kat yàp lÌ v6TICTLS' ÈKEL ÈmCTn'lllll mt aocf>la, TÒ 8È rrpòs aUTÒV lÌ CTwcf>POCJUVIl, TÒ 8È olKELOV Èpyov {5}1Ì olKELOTTpayla, TÒ 8È olov àvBpla lÌ àvMTlls " Kat TÒ ècf>' airroiì j.LÉVELV Ka8ap6v. 'Ev ljsvxfj Tol vvv rrpòs voiìv lÌ Bpams aocf>la Kat cf>p6VIlCTLS', àpETat airrfìS " où yàp aimì TaiìTa, WCJTTEp ÈKE'i. Kat Tà à.>..>.a . waaiJTws CÌKOÀol.J8e1 · KQL Tij Ka8apaEL BÉ , ELTTEp TTQCJaL Ka8apCTElS' KaTà TÒ KEKa8ap8aL, [10] àvayKTI rraaaS " i) où&j.Lla b Te >..e la. Kat b llÈv lxwv TàS' j.Le l(Ol.JS' KaL TàS' ÈÀiiTTOl.JS' È� àva'YKT'IS' 81JVaj.I.EL, O 8È TàS' ÈÀdTTOl.JS' OÙK àvayKalWS' ÈXEL È KElvas. '0 j.LÈV 81Ì TTpoll'YOUj.I.EVOS' Toiì CJTTovBalov �tos oÙTos. TT6TEpa BÈ Èvepye l� lxn KaÌ. Tàs ÈÀdTTOl.JS' O TàS' j.LEL(Ol.JS' i) à.ÀÀOV Tp6TTOV, {15}CJKETTTÉOV Ka8' ÉKaCTTllV ' olov cf>p6VIlCTLV' el yàp à.ÀÀaLS' àpxa'is XP�CJETaL, TTWS' ÈTL ÈKElVIl j.LÉVEL Kdv el IllÌ �vepyoooa; Kat el ,; j.LÈV cf>oon Toa6v& , ,; 8€

ENNEADI, I 2, 6-7

83

specie dell'una e dell'altra: a seconda che siano nell'Intelligenza, o nell'animas2• Nell'Intelligenza esse non sono virtù; [15] nell'anima, sì. Che sono dunque nell'Intelligenza? Ne sono l'atto e l'essenza. Ma lKWVTaL, El s'lÌ TÉX.os Tf)s 1TOp€las OV TuyxavEL, lhav TLS ÈlT' aKP4J 'YÉVT)Tal Tti) VOT)Tti). 'AX.X.' 1) IJ.ÈV lTEpliJ.EVÉTW, lTEpt SÈ Tf)S àva'Ywyiìs np6TEpoV lTE:LpaTÉOV X-É'YE:LV. TlpWTOV s'lÌ SLaCJTahÉov TOÙS c5.vSpas [20l Toirrous l)IJ1v à�aiJ.Évous ànò ToD IJ.OOOLKoD oons ÈCJTt X-É'YOVTQS' TIJV cf>UCJLV. 9ETEOV S'lÌ aÙTÒV EÙK(VT)TOV Kat ÈlTTOT)IJ.ÉVOV IJ.ÈV npòs TÒ Kax.6v, à8uvan[lTEpoV 8È nap' aÙTOV KLVEtaem, hoLIJ.OV SÈ ÈK Twv TUX6VTwv olov É:KTwwvd, oonEp o\. &LX.ot lTpòs TOÙS tP6cf>oUS', OVTW Kat e Tofrrov npòs {25] ToiJs cf>e6'Y'YOUS' KaL TÒ KaX.ÒV TÒ ÈV TOUTOLS' hOLIJ.OV, cf>EU'YOVTa SÈ àfl TÒ àvapiJ.OOTOV Kat TÒ lllÌ �V É:V ToLS' Q.8o1J.ÉVOLS Kal É:v TOtS pu61J.OLS �eat TÒ Evpu61J.ov �eat TÒ EOOXT)IJ.OV 8uilKnv. Mnà Totvuv Toùs ala&r)Toùs Toirrous cf>e6nous Kat pu61J.OÙS �eat axfliJ.aTa oliTws àKTÉov· xwp((oVTa T'IÌV IJX.T)v [30] ècf>' wv a\. àvaX.o'YLaL �eat o\. M'YOL fls TÒ KaX.X.os TÒ ÈlT' airrots àKTEOV KQL 8LOOKTÉOV, Ws lTEpl a É:1TT6T)TO É:KEtva �V, 1) VOT)T'IÌ apiJ.OV(a KaL TÒ ÈV TQUTlJ KaX.Òv KaL BX.WS TÒ �eaMv, où T6 n KaX.òv 116vov, Kat M'Yous Toùs cf>LX.ooocf>las É:v9ET€ov· àcf>' wv Els n(anv àKTEOV wv à'YVOEL exwv. TlVES [35] SÈ o\. M'YOL , OOTEpov.

2. 'O BÈ É:pwnK6s, ds ov IJ.ETanlaoL éiv Kat o IJ.OOOLKÒS �eat IJ.ETalTECJWV lì IJ.EVOL éiv lì naplX.60L, IJ.VT)IJ.OVLK6s ÈCJTL lTWS' KaX.X.ous· xwpts SÈ OV à8want KaTaiJ.aOEtv, 1TX.T)TT61J.EVOS' SÈ inrò TWV Ev 5qJE:L Kax.GJv lTEpl airrà É:lTT6T)TaL . {5} �LOOKTÉOV OÙV aÙTÒV IJ.lÌ lTEpt �v OWIJ.a 1TECJ6VTa É:lTTOfìCJ6aL, àX.X.' ht navTa àKTÉOV Tti) M'Y4l

87 I 3 (20) LA DIALETIICA

l. [Il musica si eleva intuendo l'armonia intelligibile]

Qual è l'arte, il metodo, la pratica che ci conduce dove si deve andare? E che si debba andare al Bene e al Principio primo, noi diamo come concesso e dimostrato in molti modi; {5] e la dimostrazione che se ne dà, è anche un mezzo di elevazione. Che deve essere colui che cosl si eleva? È forse colui, che, come dice , «ha visto tutti gli esseri o la maggior parte e che alla sua prima nascita entra nel germe di un uomo che diventerà un filosofo, un amatore del bello, un musico o un amante?»56• n filosofo, {10] il musico e l'amante devono elevarsi. E in che modoH? Dovranno procedere tutti nello stesso modo o ciascuno in modo diverso? C'è una doppia via per coloro che salgono e si elevano: parte la prima dal basso, la seconda è di coloro che sono già arrivati nel mondo intelligibile [15] e vi hanno già posto il piede e devono quindi procedere in modo da raggiungere il limite ultimo58 di quel mondo: il viaggio è fmito quand'essi arrivano al sommo dell'intel­ ligibile. Trascuriamo la seconda via e cerchiamo di parlare invece della prima ascesa. Anzitutto distinguiamo i diversi uomini [20] e comin­ ciando dal musico diciamo quale ne è la natura. Dobbiamo affermare che egli è commosso e trasportato dal bello e che, incapace di commuo­ versi da sé, è aperto os TJÌV ooLV hOLIJ.OS' OVTOS' KQL otov lTTTEpwiJ.ÉVOS' Kat ou &61J.EVOS' xwplCYEWS', OOTTEP ol aXÀOL OVTOL, KEKLVT]IJ.ÉVOS' TTpÒS' TÒ QVW, aTTOpWV 8È TOV BfLKVUVTOS' Bf1TaL 1J.6VOV. �ELKTÉOV olJv KQL ÀVTÉOV 1 j3oUÀ.61J.EVOV KQL {5} aVTÒV Tij ooEL KQL TTaÀm ÀE"ÀUIJ.Évov. Tà IJ.ÈV BT} IJ.afrrliJ.aTa BoTlov TTpÒS' cruvE6LcriJ.ÒV KQTaVOllC7EWS' KaL 1TlC7TEWS' aCYWIJ.aTOlJ - Kal 'Yàp PQ.8LOV BÉ�ETal LÀOIJ.aef}s wv - KQL ooEL lvapnov 1TpÒS' TEMlWC7LVb apnwv aKTÉOV Kat IJ.ETà Tà IJ.afrrl iJ.aTa À.6'YOUS' BLaÀE"KTLKfìS' OOTÉOV Kat B>..ws [10] BLaÀE"KTLKÒv lTOLT]TÉov. 4. Tls 8è 'fJ BLaÀEKTLKf], flv &1 Kat To1s 1TpoTÉpoLS' 1Tapa8LB6vaL ; "EcrTL IJ.ÈV BT} 'f] À.6'Y4J lTEpt ÈKacrTou SuvaiJ.ÉVT] E�LS' fl1TELV T( TE hacrTOV KaL T( QÀÀWV 8LaÉpH Kal TLS' 'f] KOLV6T11S' " l v ok Ècrn �eat 1TOV ToiiTwv EKacrTov Kat E l ECJTLV {5] B Ècrn Kat Tà 6vTa 01rooa Kat Tà lllÌ 5vTa ali, €npa 8è 6vTwv. Atm, Kat lTEpl a'Ya6ol) 8LaÀÉ'YE"TQL KaL lTEpl IJ.JÌ a'Ya6ol) Kal ooa tnrÒ TÒ a'Yaeòv KQL Bcra imò TÒ É:VaVTLOV Kal T( TÒ a(8LOV 8T]À.OV6TL Kal TÒ IJ.JÌ ToLoDTov, Èmcrn'JIJ.11 lTEpt lTaVTwv•, ou �11 · Jlaooacra 8è Tiìs lTEpt TÒ alcr6T]TÒV {JO} lTÀliVT]S' lvL8piJn T4i VOT]T4i KaKEL TJÌV 1Tpa'YIJ.aTE(av lxn TÒ IPEDBos ae1cra ÈV T4ì ÀE"'YOIJ.ÉV4J aÀT]6Elas 1TE8L4J TJÌV �Puxflv Tploooa, Tij 8LaLpÉCJEL Tij TTMTwvos xpw!J.ÉVT] IJ.ÈV Kat ElS' 8LaKpLcrLv Twv ElSWv, xpw!J.ÉVTJ 8è Kal ds Tò Tt ÈcrTL, xpw!J.ÉVTJ 8è KQL tnt Tà 1TpWTa 'YÉVT], Kal Tà ÈK TOVTWV {15} VOEpWs lTÀÉKOOOa, EWS' èìv 8LÉÀ61) 1TdV TÒ VOT]T6v, Kat avalTaÀ.Lv avaÀooooa, ElS' o èìv ÈTT' apxflv €>..61] , T6TE b 8è 'f]cruxlav d'YOOOa, Ws IJ.ÉXPL 'YE TOV ÈKE1 ElvaL Èv 'f]cruxlc;t, oWv €n 1TOÀU1Tpa'YIJ.Ovoooa ds �v 'YEVOIJ.ÉVTJ �ÀÉ1TH, TJÌV ÀE"'YOIJ.ÉVT]V ÀO'YLKJÌV lTpa'YIJ.aTflav lTEpl 1TpoTaCJEWV KQL C71.1XÀO'YLC71J.WV, {20} OOlTEp èìv TÒ d8ÉVaL 'YpaELV, aXÀ1) TÉXV1J Boooa ·

ENNEADI, I 3, 2-4

89

a pensare a tutti i corpi61, mostrando che la bellezza è identica in tutti e differente da essi, che essa viene a quelli da altrove e che di più in esseri differenti come nelle belle occupazioni e nelle belle leggi62- [l O] e cosl lo si avvezza a trovare l'oggetto dell'amore in esseri incorporei- come pure nelle arti, nelle scienze, nelle virtù6l. Poi bisogna fargli vedere l'unità (del Bello) e insegnargli come si forma; indi salire gradualmente dalle virtù all'Intelligenza e all'Essere; e quindi percorrere la via superiore. 3. [Ilfilosofo è già orientato verso le altezze] n Hlosofo per natura è portato a queste ascese64 è, per cosl dire, ' alato65 e non ha bisogno, come i precedenti, di separarsi poiché egli si muove verso le altezze66, ma, incerto nel procedere, ha bisogno soltanto . Bisogna dunque mostrargli e condurvelo, [5l essendo egli staccato naturalmente e già da tempo. Bisogna perciò dargli la scienza perché si abitui alla nozione e alla certezza degli esseri incorporei - e facilmente egli la accoglierà,perché è amico del saperé7 - ed elevare le sue virtù, essendo egli virtuoso per natura, sino al loro compimento, e, dopo la scienza , apprestargli gli argomenti della dialettica [lO] e fare di lui un dialettico.

4. [La dialettica distingue e definisce]

Cos'è questa dialettica che bisogna insegnare anche ai precedenti68? È una scienza che dà la possibilità di dire razionalmente ciò che è ogni oggetto, in che differisce dagli altri e in che s'accomuna, tra quali oggetti si trova e in quale classe, e quale cosa [5] sia essere e quale invece sia non essere, diverso dall'essere. Essa considera anche il bene e il suo contra­ rio e le loro specie subordinate, definisce l'eterno e il suo contrario, procedendo in ogni caso scientificamente e non con l'opinione69• Dopo aver arrestato il suo errare per le cose sensibili, [lO] si fissa nell'intelli­ gibile10 e qui conclude la sua attività, allontanando la menzogna e nutrendo l'anima nostra, come dice , «nella pianura della verità»71; usa del metodo platonico72 di divisione per il discernimento delle specie, per dire quello che esse sono, e per arrivare ai generi primi; [15] unisce nel pensiero ciò che ne deriva, fino a che abbia percorso tutto il dominio intelligibile, indi, procedendo inversamente con l'ana­ lisi, ritorna al principio7l. Qui essa è in riposo e rimane in riposo, finche essa è qui senza più fare nessuna ulteriore ricerca, ma, raccogliendosi in unità, abbandona ad un'altra arte la cosiddetta logica che verte sulle premesse e sui sillogismi, [20] come ad altri si lascia l'arte di scrivere, ed alcune le

90

PLOTINO

wv< TLVa àvayKa'ia KaÌ. TTpò TÉXVllS 'f}you�ÉVT'l, Kplvoooa 8È" a'ÙTà Warr€ p Kaì. Tà aÀÀa KaÌ. Tà �h XPTJO'lj.J.a a'Ùn'ìlv, Tà 8È" TT€pLTTà 'f}you�ÉVT'l Kaì. �Ee68ou �s TauTa �uÀo�ÉVT'lS· .S. 'AÀÀà rr68€v Tàs àpxàs lxn 'f) lmcrTiJ�TJ atJ-rl]; "H voDs Sl&xnv lvapye'is àpxas, et ns Àai3E"'iv BUvaLTo «Jsuxi] · Eha Tà € eiìs Kaì. CJWTl&r)crL Kaì. cru�TTÀÉKEL Kaì. SLaLPfL, �ws Els TÉÀEov• vovv �K11 · "EOTL yap, ct>TJcrLv, atJ-rl] Tò [5] Ka6a.ppovi}crEws. 'AvayKT] ovv TL�LWTQTT]V oooav lew TWV lv 'f}�'iv TT€pÌ. TÒ Bv KOL TÒ TL�LWTaTOV flVUL, 4>p6V110'LV �ÈV TTEpÌ. TÒ OV, VOVV 8È" TTEpÌ. TÒ ÉTTÉKHVa TOU OVTQS. Tl ovv; 'f) cPLÀocro4>ta TÒ TL�LU:naTOV; ii Ta'ÙTÒV cPLÀooo4>la Kat SLaÀE KTLKi} ; "H cPLÀooo4>tas �Épos TÒ Tl�Lov. [10] Ov yàp S'f) olT]TÉov lSpyavov TOUTO dvaL Tou cPLÀocrooLK1Ì àpETt') Kat lS!J.IJ.a àTEÀÈS KaL �9os EXEL, KaL al àpxat TÒ TTÀELOTOV àiJ.4>oTÉpaLS, à4>" WV EXOIJ.EV.

ENNEADI, I J, 6

93

conseguente, se, in questo caso, è necessario astenersene, o compierlo, o se ce n'è uno migliore. Ma la dialettica e la saggezza, che sono assolutamente universali e immateriali, forniscono alla prudenza tutto ciò che le occorre per il suo uso. Potranno dunque queste inferiori esistere senza [15] la dialettica e la saggezza? Sl, ma imperfettamente e difettosamente. E si può essere filosofo e dialettico, senza queste virtù? Impossibile, perché esse crescono o prima o insieme . Uno può possedere forse delle disposizioni naturali alla virtù, che poi diventano virtù perfette, col sopraggiungere della saggez­ za. Dunque la saggezza è posteriore alle disposizioni naturali; [20] e verrebbe dopo a perfezionare la nostra moralità. Oppure, date quelle tendenze, esse e la saggezza si sviluppano e si perfezionano insieme: in questo caso questa prende quelle per perfezio­ narle, perché, generalmente, la disposizione naturale alla virtù è una vista imperfetta e una moralità incompleta79 e molto spesso queste disposizioni sono principi per la saggezza e la prudenza, dai quali incominciamo.

94 1 4 (46) TIEPI EI�AIMONJA};

l. Tò e:Ù Ciìv Kat TÒ e:ù&u�ove:tv È:v T(jl aÙT(jl nel�e:voL Kat Tots aÀÀOLS (..LTTo�ÉVTJV e:ls TÉÀOS lxoooL- rrp{i)Tov �Èv èhorros [20] BLà T l h e:lvaL où 86en �lÌ 'iìv e:Ù Tà d.>..>..a ((ila ÀÉywv, Bn �lÌ TTOÀÀOU a�LQ aÙT{jl BoKe:t e:lvaL; Tots 8€ cf>VTo1s oùK àvayKa(oLTo liv BLB6vaL 5 Tots arracrL (!{lms BtBwaLv, Bn �ti a'lcr!lTJcrLs rrape:crnv aùTots. E'L'Il 8' av TLS LO'WS Kal O 8LooÙS Tots cf>uTots, e:trre:p KQL TÒ (fìv · (WJÌ BÈ ti �ÈV E:Ù liv fLTJ, ti {25) BÈ TOÙVQVTLOV" olov lan KaÌ. È:TTL TWV cf>VTwv < e:ùrra8e:tv Kal �T]. Kaprròv d aù cf>Épe:Lv Kat �lÌ cplpe:Lv. El �ÈV OW tiOOVlÌ TÒ TÉÀOS KQL È:V TO'VT(j) TÒ e:Ù (fìv, OTOTTOS b àcf>aLpou­ �E:VOS Tà aÀÀa ((ila TÒ E:Ù (fìv· KQL e:l àTapa�(a BÈ E:LTJ, ooaln-ws· KQL e:l TÒ KaTà cf>ooLV (fìv BÈ ÀÉ'YOLTO TÒ E:Ù (fìv {30) dvaL.

2. Tots �ÉVTOL cf>VTots 8Là TÒ �lÌ alcr8o1v TÒ dyaeòv Myouow, olov alaef]aEws ToLoirrou, rrtils' ÉKaT€pou d8Lacp6pou lSVTos [15] TÒ €� GIJ.cf>o'lv dyaeòv dvaL ÀfyOUO'LV; Et BÈ dyaeòv j.LÈV TÒ rraeos. Kat nìv TOLOVB€ KOTQO'TOO'LV TÒ EL Cfìv, lhav yv!{> TLS TÒ dyaeòv aÙT!{} rrap6v, lpwTllTÉov aÙToils, Et yvoùs TÒ rrapòv BlÌ ToDTo Bn rrdpEanv EL C�. il &1 yvwvaL où 1J.6vov Bn T)SV, d>J..' Bn ToDTo TÒ dyae6v. 'A>J..' d Bn ToDTo TÒ {20} ayae6v, OÙK ataef]O'EWS TOUTO lpyov 1'\811, d>J..' ÉTÉpas j.Ld(ovos il KaT' ataSr,aLv SuvaiJ.EWS. Où To(vuv TCfLS TJOOIJ.fVOLS TÒ EL Cfìv inra�E:L . d>.M T!{) 'YLVOOKE:LV BuvaiJ.ÉVI.j), Bn TJOOVlÌ TÒ dya96v. ALTLOV s'lÌ TOV d Cfìv oùx TJOOVlÌ laTaL, d>.M TÒ KpLVELV Buv..nov il KaTà rraeos · Myos yàp i1 voi)s· TJOOVlÌ 8È rraeos· Où&xj.LOV 8È Kp€1TTOV d>..oyov Myou. TIWs- dv ollv b Myos airròv dcf>Ets d>J..o ef]anm lv T!{) fVOVTLI.jl yÉVE:L KELIJ.EVOV Kp€1TTOV flvaL ÈaUToiJ; 'A>J..à yàp fOLKOO'LV, &roL TE To'is UTo1s ou BLB6aO'L Kat &rOL ataef]an TOLq& TÒ [30] EL, M.vedvE:Lv ÉaUToÙS' 1J.E1(6v n TÒ EL Cfìv CllTOVVTES' Kat lv TpavoTÉpq Cw� TÒ dj.LE:LVOV n6€VTES. Kat lkrOL 8È lv >..oyL� Cw� Elvm MyoUO'LV, d>..>.'. oux arrÀW$' Cw�. oÙBÈ d ataSr,nKT) flll, KOÀW$' IJ.ÈV taws dv MyoLEV. �Là Tl 8È oliTw Kat rrEpt TÒ >..oyLKÒV ((jlov 1J.6vov TÒ EUBOLIJ.OVE1v Tl6EVTm, [J5UpwTav auToÙS' rrpoa-f)KE:L . "Apd 'YE TÒ >..oyLKÒv rrpooM.1J.I3QVETE, Bn EVIJ.fJxavov lla>..>..ov b Myos Kat l>QBlws dvLXVEVELV Kat rrEpmoLE1v Tà rrpWTa KaTà oow 8uvaTaL, f) Kdv lllÌ 8uvaTÒS Ù QVLXVEVELV IJ.llBÈ TU'YXOVE:LV; 'A>J..' d j.LÈV 8Là TÒ dvEup(aKE:LV lla>J..ov 8uvaa6aL , laTaL Kat To1s lllÌ Myov [40] lxouaLv, El dvEu Myou ooE:L TuyxavoLEv Twv rrpWTwv KaTà ooLv, TÒ Eù&xLIJ.OVE1v · Kat inroupyòs dv b Myos Kat ou 8L' airròv a\.pETÒS ylyvOL To oUB' ali T) TE >..dwaLs auToiì, i\v aiJ.EV dpETJÌV ElvaL. Et 8è f]anE lllÌ 8Là Tà KaTà ooLv rrpWTa lxE:Lv Tò TLIJ.Lov, d>.M 8L' a.irròv darraaTÒv dvaL, [45] MKTÉov Tl TE d>J..o lpyov auToiì Kat TLS' T) ooLs aÙToiJ Kat Tl TÉMLOV auTÒv rroL€1. TIOLdv yàp &1 auTÒV TÉMLOV ou nìv 6Ewp(av nìv rrEpt TaDTa, d>J..à d>J..o TL TÒ TÉMLOV aÙT!{) Elvm Kat ooLv d>J..11v dvaL aÙT!{) Kat lllÌ dvm aÙTÒV TOVTWV TWV lTpWTWV KaTà ooLV llllBÈ te c1v Tà TrpWTa [50] KOTà OOLV 1J.ll8' /S)..ws TOlrrOU TOV yÉVOUS ElvaL, aÀÀà Kp€LTTOVO TOVTWV arraVTWV' i1 rrWs- TÒ TLIJ.LOV aiiT!{) OUK olj.LaL t!eE:Lv aiiToùs

ENNEADI, I 4, 2

97

si pone il bene non nell'impressione [10] e nello stato conseguente, ma nella conoscenza e nella percezione. Ma cosl si dirà che il bene è la sensazione presa in se stessa e atto dell'anima sensitiva88, quale si sia l'oggetto sentito. Ma se si dirà che il bene risulta di due cose , come potremo dire che il bene, dato che ciascuno dei due è indifferente, [15] è la combinazione dei due? E se si dice che l'impres­ sione, col suo stato di benessere, è un bene in quanto si conosce la presenza di questo bene in noi, si deve chiedere se la felicità segua immediatamentela conoscenza di questa presenza, oppure se è neces­ sario conoscere non solo che è piacevole, ma che è anche un bene. Ma questo riconoscimento [20] non è opera della sensazione, bensl di una facoltà superiore alla sensazione. In questo caso, la felicità non apparterrà a coloro che sentono il piacere, ma solo a colui, che può conoscere che il piacere è un bene; la causa della felicità non sarà il piacere, ma la facoltà di giudicare che il piacere è un bene. Ora, [25] questo giudizio è migliore dell'impressione, poiché esso è ragione e intelligenza, mentre il piacere è impressione, e in nessun modo l'irrazionale vale di più della ragione. Come dunque la ragione potrebbe con�ondersi tanto da giudicare che una cosa di specie contraria alla sua è a lei superiore? È chiaro che quelli che non accordano la felicità alle piante e l'accordano invece all'essere che sente [30] cercano, senza saperlo, un bene superiore alla sensazione e lo pongono in una vita più chiara. E coloro che dicono essere nell'anima razionale89, e non semplicemente nell'anima, anche se sensitiva, forse parlano bene. Ma siccome essi accordano la felicità soltanto all'anima razionale, [35] è necessario chieder loro: «Aggiungete forse la ragione, perché essa è capace di ricercare e procurare facilmente gli oggetti che soddisfano i nostri primi naturali, o perché essa non può né ricercarli né ottenerli? Ma se per il suo potere superiore d'acquisto, la felicità apparterrà anche agli esseri che non hanno la ragione, [40] poiché essi potrebbero acquistarsi quegli oggetti senza di lei e per istinto. La ragione varrebbe allora per i nostri bisogni e non per se stessa, nemmeno se diventasse quella ragione perfetta che noi diciamo virtù 90• E se direte che il suo valore non deriva dal fatto che essa soddisfa i nostri bisogni primitivi, ma che essa è amabile per sé, [45] dovrete dire quale altra funzione essa abbia, quale sia la sua natura, e che cosa la faccia perfetta». Difatti non è la contemplazione degli oggetti che la fa perfetta, ma essa ha un'altra perfezione e un'altra natura e non è una delle inclinazioni naturali primitive né uno tra gli oggetti che soddisfano quelle, [50l né appartiene in nessun modo a questa specie, ma è loro superiore: altrimenti io non so capire come possano darle questo valore. Sino a che essi non abbiano

98

PLOTINO

Mynv. 'A>J..." OVrOL �Év, EWS av Kp€l TTOVQ eupwcrL cpooLV TWV TTept

a VW tOTQVTQL, ÈaTÉOL ÈVTav6o1 elvaL, olmep �ÉVEW È9ÉÀOUO"LV, àTT6pws lxoVTes [55] BTT'TJ TÒ eli Cfìv, ots 8waT6v Èon Toirrwv.

}. 'H�e'is 8È ÀÉyw�ev èç àpxfìs Tl TTOTe TÒ eÙ8aL �OVeLV imoÀa�f3a�ev TTp6Tepov•, TÒ 8è uoTepov dvm. TTollixWS" To(vuv Tfjs (wfìs ÀE'YO�ÉVllS" KQL Tl)v 8Lact>opàv ÈXO�S KaTà Tà TTpWTQ KQL &&repa �eat [20] tct>eefìs �eat o�wvu�ws Toiì Cfìv X.qo�évou d>J...ws �èv Toiì cpuTOU, a}\)...ws 8È TOU àMyou KQL TpaV6TllTL KQL à�u8p6TllTL Tl)v 8Lact>opàv lx6vTwv, àvciX.oyov 8T)Àov6n Kat TÒ ev. Kat El d8wÀov d>J...o aÀÀou, 8T)ÀOV6TL Kat TÒ eù Ws et8wX.ov aù TOU eù b. El 8È BT((} dyav imcipxEL TÒ (fìv - Toi:rro [25] Bé èonv 3 �T)&vt Toiì Cfìv ÈÀÀE(TTEL- TÒ eùBaL�OVelV, �6V(() èiv T4ì dyav (WVTL TÒ eÙOOL �OVetV imcipxoL " TOUT(() yàp �eat TÒ dpLoTov, etTTep lv To'is oooL TÒ dpLoTov TÒ SÈ: àplaT4J auvmnv. AùTapKT)s ovv b �los Tiì> ol.ITws Cw'l'tv ÈXOVTL. Kèì.v arrou8a1os fl, aÙTapKT)s fls EùBaLIJ.ovlav Kat fls KT'fìatv [25] àya6ou· oùBèv yap ÈOTLV àya8òv !) !l'l't ÈXH. 'A},.},.' !) (T)T€1 WS àvayKULOV (T)T€1, KUL oùx airriì>. à>..M nvt Twv aÙTou. lliiJ.aTL yàp 1TpoaflPTll llÉV4J CflTE"i · Kèì.V CwVTL SÈ: OWIJ.UTL, Tà airroiì Cwvn TOVT4J, oùx a TOLOVTOU TOU àvOp..v6puÀÀT,Tous aù �a>..tcrTa Ilpta�tKàs Tuxas- Tafrra yàp El KaL cf>lpot KaL pq8lws ootv. 'ETol�ws yàp Totrro cpa1ev dv Àa�I3Q.VELV, �WS dv al TOV crw�aTQS TTE"LOE"LS TTj)ÒS' aÙTÒV avacf>lpwVTat Kat aù Kal al alplcrns Kal cf>uyat 8tà Totrro yt yvwvTat aÙT..>..à eeo1s �€v T] TotauTll 8t6.6mts eù8al�wv Kat aÙTapKlls. d:v6pc.lnots 8€ npooefJKllv Tov xdpovos Àa�oot nept B>..ov XP'IÌ TÒ yev6�evov TÒ eu8Cll�ov CllTE1v, d:>..>..à �lÌ nept �lpos, () [20] ÈK 6aTlpoub KaKG)s ÈXOVTOS àvayKaCotTo dv KaL 6aTEpov TÒ KpE1TTOV' È�TTOOLCEcr6at TTj)ÒS' Tà aÙTov, 8n �lÌ Kat Tà Tov hlpou KaÀWS' ÈXE"L. "H ànoppiJ�aVTa &1 mi>�a ii Kal atcr6T]crtv T'IÌV crw�aTos olhw TÒ auTapKES CllTELV TTpòs TÒ EV8Cll�OVE1V EXE"LV. ·

6. 'AÀÀ' d �Èv TÒ eù8at�ovE1v èv T..yE1v �118È: vooE1v �118€ SooTuxE1v �118€ cru�cf>opa1s �qa>..ats nept nt TTTELv è8t8ou ò Myos, oÙK �v TWV èvavTlwv nap6VTwv elvat ÒVTtvovv eù8al�ova· d 8' Èv Tij TOV aÀ116LVOV àya6ov {5} KnlOE"l TOtrr6 ÈcrTL Kd�EVOV, Tl &1 naplVTas TOVTO Kat TÒ npòs Tofrro' �ÀÉTTOVTas KplvELv TÒv eùSat�ova Tà Ò.ÀÀa CllTE1V, a �lÌ ÈV T..>..à &1 - olirw yàp dv où TfÀOS, aÀÀà TfÀll dv CllT01 - ÈKE1vo XP'IÌ Àa�I3Q.VE"LV �6vov, () EOXaT6V Tf ÈcrTL KaL TL�lWTaTOV KaL () TJ ljsUXlÌ CllTE1 ÈV auTij ÈyKOÀTTlcracr6at. 'H 8È CiJTllOLS alirll Kal TJ �UÀllOLS OÙXL TÒ �lÌ" ÈV TOtrr(t.l elvat· TaVTa {15} yàp OÙK aùTij cpOOEL b, aÀÀà TTap6VTa �6vov cf>e(JyEL Ò Àoytcr�ÒS àTTOLKOVO�OU�E"VOS ii KaL npoo>.a . �I3Q.vwv ' CllTE1' a� 8€ T] Ècpmts npòs TÒ KpELTTov aÙTfjs, OÙ ÈyyEVO�fVOU àTTOTTE"TTÀT,pwTat KaL ÈcrTll , KaL oÙTOS Ò �UÀllTÒS 5vTWS �tos. Twv 8' àvayKalwv n nape-1vat où �UÀllcrts dv et11. d [20] Kuptws T'IÌV �UÀllcrtV ilno>..a�I3Q.vot , àÀÀà �lÌ KaTaXpW�EVOS'

ENNEADI, I 4, 5-6

103

farmaci e da certe malattie? Come potrebbe il saggio, immerso in tutti questi mali, viver bene ed esser felice, per non dire della povertà [51 e dell'oscurità? A queste deve rispondere colui che guardi a questi mali e specialmente alle famose sventure di Priamo 95• Se il saggio le sopporta e le sopporta facilmente, egli però non le ha volute: ora, è necessario che la vita felice sia voluta ed è falso dire [10] che il saggio sia un'anima e che il suo corpo non conti per nulla nel suo essere. Si potrebbe dire che povE:1TaL 'YOÙv irylna 1Tapoooa Kal TÒ �lÌ àÀ'YE:LV. "A 8€ 1Tap6VTa �€v oùB€v ÈTTa'YW'YÒV lxn oùB€ 1TpoCJTl&r,ol TL 1Tj)ÒS TÒ E:Ù8aL�OVE:LV, à1T6VTa 8€ 8Là T"JÌV TWV ÀU1TOUVTWV 1Tapooolav CllTE:Ld, E:VÀo'YOV {JO} àva'YKa1a, àÀÀ' oÙK à"Ya6à cj>.ws 8€ oÙK, d TL b EÙOO(�WV �"JÌ È9ÉÀOL, 1TapE:(T] Bf TOUTO, �8T] 1TapaLpE:LTa( TL Tiìs {10] eùBaL�ovtas· iì otrrw 'YE Ka9' €KcioTllv T"JÌv -f]�épav �E:Ta1TL1TTOL av Kal ÈK1Tl1TTOL Tiìs EOOaL�ovlas· olov El Kal 1Ta18a à1Tol3ciÀÀOL iì Kal bnouv TWV KTll �ciTWV. Kat �upta av ElT) a où KaTà 'YVW�T]V ÈKI36.VTa OùBÉV TL 1TapaKLVEL TOU 1Tap6VTOS TÉÀOUS aÙT(iì. 'AÀÀà Tà �qciÀa, cj>ao(, Kal où Tà TUX6VTa. Tt 8' av {15] ElT] TWV àv9pw1T(vwv �É'Ya, Ùx:JT' av �lÌ KaTacj>poVT]efìVaL inrò TOU àvaj3E:�T]K6TOS 1Tj)ÒS TÒ àvwTÉpw a1TaVTWV TOUTWV Kal où&vòs hL TWV KaTW ÈeT]PTll�ÉVOU; aLà T( 'YÙP TÙS �h EÙTUX(as, "f]À(KaLOUV av OOLV, où �E'YaÀas" l'J'YELTaL, otov �CJLÀE(as Kal 1T6ÀEwv Kal è9vwv àpxcis, oW olKlons Kal {20] KTlons 1T6ÀEwv, oùB' El inr' aÙTou 'Yl'YVOLVTO, ÈK1TTOOELS 8€ àpxwv KaL 1T6ÀEWS aÙTOU KaTaCJKacj>"JÌV "f]�CJETa( TL dvaL �É'Ya; El 8€ 8"JÌ KaL KaKÒV �É'Ya ÌÌ 8ÀWS KaK6V, 'YEÀOLOS av ElT] TOU 86'Y�aTOS KaL OÙK liv ln CJ1TOuOOLOS ElT] euÀa Kal Àlaous Kal V"JÌ ala 9avaTOUS 9VT]TWV �É'Ya l'J'YOU�EVOS, tjJ {25} a�ev &'Lv 86'Y�a 1TapE:1vaL 1TEpl SavciTou TÒ d�nvov Cwiìs Tfts �ETà ow�aTos dvaL. AÙTÒS 8€ d Tu9E:lT], KaKÒv ot�oETaL aÙT{jl TÒv acivaTov, ISn 1Tapà ��o'Ls TÉ9VT]KE:V; 'AÀÀ' d �l'] Tacj>E:lT], 1TaVTws 1TOU Kal inr€p 'Yiìs Kal inrò 'Yfìv na€v TÒ ow�a oa1TE: lT]b. El 8' ISTL �lÌ 1TOÀu001Tcivws, à».' {JO]àvwvU�WS' TÉ9a1TTaL OÙK aeLw9E:ls

ENNEADI, I 4, 6-7

105

il possesso di questi. Difatti, noi in generale evitiamo i mali, ma la nostra volontà non è tanto di evitarli, quanto piuttosto di non aver bisogno di evitarli96• Ne avremo la prova [25] supponendo che questi siano presenti, come, ad esempio, la salute e la mancanza di dolori. Che hanno essi di attraente? Della salute, finché esiste, o della mancanza di dolori, non ci prendiamo pensiero. Queste cose, finché sono presenti, non hanno nulla di attraente e nulla aggiungono alla fdicità; quando non ci sono più per la presenza dei sopraggiunti dolori contrastanti, allora si ricercano: è ragionevole dire [30] perciò che sono cose necessarie, ma non beni. Né si devono considerare in funzione del fme; ma quando sono assenti e sono presenti invece i loro contrari bisogna conservare il fine senza confonderlo . 7. [Il saggio non a/fida la propria felicità alla stoltezza altrut]

Ma allora perché l'uomo felice vuole conservarle e respinge i loro contrari? Diremo che portano un contributo non alla felicità, ma all'esistenza; i loro contrari tendono a fargli perdere l'esistenza oppure ostacolano il nostro fme , [5] senza però sopprimerlo; ma poiché colui che possiede la cosa migliore vuole possederla sola e nessun'altra con essa, le avversità, quando sono presenti, non tolgono la felicità, benché esistano insieme con essa. Ma se l'uomo felice prova una contrarietà che egli non ha voluta, nulla gli è sottratto [lO] della sua felicità: altrimenti, ogni giorno egli muterebbe e perderebbe della sua felicità, come quando egli rimane privo di un figlio o delle sue ricchezze. E mille altre sventure gli possono capitare contro il suo volere, ma esse non gli possono rapire il fine già raggiunto. Tuttavia, si dirà, lo potranno le grandi sventure, se non quelle ordinarie. [15] Ma che c'è di cosl grande nelle cose umane che non sia disprezzato da colui che le ha superate e più non dipende dalle cose terrene? E se egli non stima grandi cose le felici fortune, per quanto eccelse, come quelle di un re, di un sovrano di città o di popoli, di un fondatore di colonie [20] e di città - neppure se esse gli appartengano -, potrà considerare grande cosa la caduta di un regno e la rovina della sua città97? E se stimasse ciò un gran male o semplicemente un male, ridicola sarebbe la sua opinione, né egli sarebbe saggio, ove considerasse grandi cose del legno, dei marmi e, per Zeus, la morte di esseri mortali; [25] proprio lui, diremo noi, che dovrebbe avere questa dottrina che la morte è migliore della vita col corpo. E se egli serve da vittima, considererà la morte come un male per sé, poiché è morto vicino agli altari 98? S'egli non è sepolto, il suo corpo imputridirà ovunque, e sopra la terra e sotto; se è sepolto senza onori [30] e senza iscrizioni e non è

1 06

PLOTINO

{$)>-oD tJ.VfnJ.aTOS', Ti\s IJ.LKpo>.oylas. 'A>J.: El alxtJ.aÀWTOS' dyoLTo, rrap Tol Èc:rnv b8òs €eLÉVaL, El lllÌ Elll EVOOLIJ.OVELV. El 8€ olKELOL airr(j) alxtJ.aÀWTOL, otov €>.K61J.EVaL vuot Kal 6uyaTÉPfS - -Tl ow, cf>llO'OIJ.EV, d d.rro9v60'KOL 1J.ll8€V TOLOUTOV ÉWpaKWs; {J5} "Ap' liv OUTW &Sel1S lxOL d.mwv, Ws- lllÌ civ ToÒTwv €v8qotJ.lvwv yEvlcr6aL; 'A>.>.' dTorros civ E'L11. OÙK civ ow SoeacrELEV, Ws- €vSixnaL ToLaÒTaLs ruxaLs TOVs olKElous 1TEpl1TfO'ELV; .,Ap' ow SLà TÒ OUTWS civ 86çaL c Ws- Kal 'YEVllO'OIJ.Évou civ oÙK EVOO ltJ.wv; "H Kal &>e6.Cwv oliTws EVOOltJ.wv· WcrTE Kat {40] yLVOIJ.ÉVou. 'Ev6u1J.OLTO yàp civ, Ws- l'] TO'ùBE TOU 1TaVTÒS cf>ooLS TOlalJTll , o'(a Kal Tà TOLaUTa cl>iPfLV, Kal E1Tf0'6aL XPll · Kat rro>.>.ot Sf} Kal dtJ.nvov alxtJ.aÀUIToL yEv6tJ.EVOL rrpc:ieoucn. Kat h' airro1s 8€ �apvvotJ.ÉVOLS d.rrE>.6E1V' i\ IJ.ÉVOVTES ii EùMyws IJ.ÉVOOOL Kal oWv Snv6v, i\ d.Myws {45] 1J.ÉVOVTES, Siov tJ.iJ, aÙTols aLTLOL. Où yàp Sf} SLà TJÌV TWV d>.Xwv avOLaV olKELWV iSVTWV airròs € v KaK(j) lcrTaL Kal ds ci>.Xwv Eirruxlas Kal SooTUxtas d.vapTiJcrnaL. 8. Tò 8€ TWV d.>.'Yl'l86vwv airrou, l:hav crcf>oSpal tilow, €ws SwaTaL cf>ÉPfLV, o'lcrn· d 8€ imEp�a>.>.oooLv, teotcroooL. Kat oùK ÈMELVÒS lcrTaL fv T(j} a>.ydv, a>.>.à TÒ aÙTOU KalELTaL lv8ov cf>É'Y'YOS', otov €v MIJ.rrTflpL cf>Ws rro>.>.ou lew6Ev [5] rrvlovTOS' €v rro>.>.iJ (aÀlJ aVÉIJ.WV Kal XELIJ.WVL. 'A>.>.' d lllÌ rrapaKo>.ou6o1, iì rrapaTflVOL TÒ aÀyELV hl TOO'OUTOV alp61J.EVOV, WcrTE ÈV T(j} crcf>oSp(j} IStJ.ws lllÌ d.rroKnvvuvaL; 'A>.>.' El IJ.ÈV rrapantvOL, TL XPlÌ rroLflv [3ou>.dXJnaL · où yàp d.cf>UPllTaL TÒ airrEeoooLov Èv ToÒTOLS. Xpf} 8€ ElSÉVaL, Ws {lO} OÙX, ota TOlS a>.>.OLS cf>alVETaL, TOLaUTa Kal T(j} crrrouSal41 cf>avdTaL EKaO'Ta, Kal où IJ.ÉXPL Tou E'lcrw EKacrTa oun Tà d>.>.a, ouTE d.>.ynvà oiJTE Tà Àu1Tllpc:i". Kat lhav rrEpl d>.>.ous Tà d.>.ynva; d.creévna yàp ELll b 1/Juxfìs 't'ltJ.ETÉpas. Kat ToDTo tJ.apTUPfl, ISTav >.av66.vnv l']tJ.as KÉpOOs l']yWj.J.E6a Kal [15] d.rro6av6VTwv l'JtJ.WV, d y(yVOLTO, KÉpOOs flvaL TL6f1J.ÉVWV Kal OÙ TÒ ÈKflVWV lTL crKorroutJ.Évwv, d.>.M TÒ airrwv, 8rrws lllÌ ÀU1TOLIJ.E6a. ToDTo SÈ 't'ltJ.nÉ pa T\811 d.creévna, �v &l lTEpLaLpElv, d.>.M lllÌ ÈwVTas cf>o�dcr6aL lllÌ 'YÉVllTaL. El Si ns MyOL oliTws l']tJ.as rrEcf>uKÉvaL, WcrTf aÀyE1V Èrrl TalS' TWV {20] olKElwv O'UIJ.cf>opa1s, 'Yl'YVWO'KÉTW, 8n où rraVTES' OUTW, Kal ISn Ti\S d.pETi\S TÒ KOLVÒV Ti\s cf>ucrEws rrpòs TÒ dtJ.nvov dynv Kal rrpòs TÒ Ka>.>.LOv rrapà To\Js rro>.>.o(JS'· KaÀMOV 8€ TÒ IJ.'JÌ ÈV8LS6VaL TOlS VOIJ.l(OIJ.ÉVOLS TlJ KOlvlJ cf>ucrn &wo1s ElvaL. Où yàp lSLWTLKWS &l, d.>.>.' otov d6>.11Tf1v IJ.Éyav {25]

ENNEADI, I 4, 7-8

107

stato giudicato degno di un sepolcro eminente, sarebbe grettezza di spirito . S'egli è condotto come prigioniero di guerra, c'è una via per lui di andarsene99, ove non possa essere felice. Ma se i prigionieri sono i suoi parenti, le nuore o le figlie 100, allora, diremo, se egli muore senza aver visto tali cose, [35] potrà credere an­ dandosene che esse erano impossibili? No, certamente. O non piuttosto crederà possibile che i suoi parenti cadessero in simili sventure? E poiché egli crederà cosl, forse che egli non sarà felice? Pur credendo cosl, egli sarà felice; e lo sarà anche [40] quando arriveranno . Egli pensa che la natura di questo mondo è tale che è necessario sopportare queste cose e conformarvisi. Molti prigionieri di guerra stanno meglio . Se è loro di peso, possono lasciare : s'essi rimangono, ed hanno delle ragioni per rimanervi, non c'è nulla di terribile , ma se rimangono senza alcuna ragione, [45] mentre non dovrebbero, essi stessi sono la causa . Per la stoltezza degli altri o dei parenti il saggio non si renderà infelice né si legherà alla fortuna buona o cattiva degli altri. 8. [La presenza della virtù rende impassibile l'anima del saggio]

Riguardo, poi, alle sue sofferenze personali, egli le sopporterà, quando saranno violente, finché potrà 101; ma se sorpasseranno , esse lo porteranno fuori . Egli non ispirerà pietà nel suo soffrire: la fiamma che è in lui brilla come la luce della lampada [5] in mezzo alle raffiche violente dei venti ed alla tempesta102• Ma se egli perde la coscienza, se il dolore si prolunga, senz'essere però tanto forte da ucciderlo? Se esso si prolunga, egli deciderà ciò che conviene fare: poiché egli non è privato del libero arbitrio riguardo a queste cose. Bisogna sapere che [10] al saggio queste non s'impongono, come agli altri: non penetrano nel suo interno né vi penetrano le altre impressioni, tristi o dolorose, proprie o altrui: sarebbe questa una debolezza dell'ani­ ma nostra. E la prova è questa: che noi consideriamo un vantaggio il non vedere e, se arrivano, consideriamo un vantaggio che essi arrivino [15] dopo la nostra morte: e perciò noi non pensiamo a quelli che rimangono, ma all'interesse nostro, di non soffrire. Questa è la nostra debolezza, che bisogna estirpare, senza lasciarci spaventare dagli accadimenti. Ma se qualcuno obietterà che noi siamo naturalmente portati a soffrire [20] delle disgrazie dei parenti, costui sappia che non tutti fanno cosl, e che è ufficio della virtù condurre gli istinti comuni alla forma migliore e più bella che presso il volgo: ed è bello non piegarsi dinanzi agli accadimenti, terribili per la nostra comune natura. E non bisogna comportarsi da inetti, ma, come un bravo atleta, [25l prepararsi

108

PLOTINO

8LaKE:1o6m Tàs Tfìs TU)(TlS n>..rà ry s à�w6�E:vov, yLVWoKoVTa �h Bn nvt ooH TafrTac oÙK: àPfoTa, Tfl BÈ: avToiì ooH oloTa, oùx Ws- &Lva, à},.},.' Ws- naLot o[3fp0. . TafrT' ol!v �6€>..€ v; "H �eat npòs Tà �� 6€Àl1Ta, BTav napij, àp€�V �eat npòs TafrTa lXH 8ooKlVllTOV �eat 8ucma9fì �v tiJu�v [30] naplxoooav.

9. 'A},.},.' BTav �� napaKoÀov6ij [3anno6ds f) v6ams f) �aywv

TÉXVaLS; 'A},.},.' d �(v uMeoooLV aÙTÒV 01TOu001ov dvaL olinùS' lXOVTQ Kat ola lv lirrV4J ICOL�W�EVOV, T( ICWÀVfl E:ùBa(�OVQ aÙTÒV ElvaL; 'End oW lv TCfLs lirrvms [5] àmpoiìVTm Tfìs E:ùBaL�ovlas aÙT6v, oùB' i.nrò Myov 1TOLOUVTQL TÒV xp6vov TOUTOV, Ws �� 1TQVTQ TÒV �(ov E:ùBaL�OV€1V ÀlyHV' d BÈ �� 01TOU001ov i)ooOOLV, OÙ 1TE:pt Toiì onouBa(ou ln TÒV Myov nowiìVTaL. 'H�E1s BÈ i.nroeé�EVOL crnou&iiov, d €Ù&u�OV€L, �WS c'iv Elll8 OlTOuOOLOS, (llTOU�EV. {1 0} 'A},.},.' laTw crnouBa'ios, aol · �� ala6av6�EVOS �118' ÈvE:pywvb KaT' àp€Ti)v, lTWs c'lv EùBal�wv flll; 'A},.},.' d �(v �� alo6dvoLTO Bn VyLa(voL, VyLalvH oÙBÈ:v �TTov, �eat d �� Bn KaÀ6s, oÙBÈ:v �TTOV �ea>..6s · d 8€ Bn ooòs �� ala6avOL To, �TTov aoòs c'lv flll; El �i] nou TLS' >..l ym Ws- lv [15] Tij ootq. yàp BEL TÒ alo6avw6m Kat 1TapaKOÀOu6€LV aÙT{jl 1Tap€1VaL ' lv yàp Tij KaT' lvépyHaV ao(q. �eat TÒ EùBaL�OVELV 1Tap€1VaL. 'EnaKToiì �Èv oùv lSvTos Toiì povf'iv �eat Tfìs oolas ÀlyOL d.v n taws o Myos oÙTos· El 8' � Tfìs ootas ìnrooTaOLS lv oùalq. nvl, �dÀÀov BÈ lv Tij oùalq., [20] oÙK àn6ÀWÀE BÈ QUTll f) oùa(a lv T€ T{j) ICOL�W�ÉV4J Kat 6ÀWS ÈV T{j) À€yo�ÉV4J �� napa�eo>..ou6E1v ÈauT(j), �eat loTLV t, Tfìs oùa(as aù� èvépyHa ÈV aÙT{j) Kat f) TOLQÒT'Tl QU1TVOS ÈVÉpyHa, ÈVEpyo1 �ÈV c'iv Kat T6T€ O 01TOu0010S � TOLOUTOS' Àav6avOL 8' c'iv aliT'Tl f) ÈvÉpyHa OÙIC aÙTÒV naVTa, à>..M n [25] �épos aÙToiì· olov �eat Tfìs UTLKiìS' ÈvEpydas ÈVE pyO�S' OÙIC lpXETQL ds TÒV aÀÀOV av6pw1TOV f) TfìS TOLQim")S' ÈVEpydas àVTLÀlltlJLS' T{j) alo6llTLK{j), Ka(, €l1T€p ��€V TÒ UTLICÒV f)�wv f)�E1s. f)�E1sc c'lv èvE:pyoiìVTES 1)�Ev· viìv BÈ ToiìTo �Èv oùK Èo�év, t, BÈ Toiì vooiìVTos èvépyHa· oon ÈvEpyoiìVTOS [JO] è�edvou ÈVEpyo'i�EV c'iv f)�E1S'.

10. Aav6dvH BÈ tows T(j) �� nEpt OTLoiìv Twv alo6l1Twv· 8Là yàp Tfìs aloei)oEws Wo1T€p �ÉOllS' nEpt TaiìTa lvEpyE1v OOK€1 Kat 1T€pt TOÙTWV8• AÙTÒS BÈ: O VOUs 8Là T( OÙIC lvE:pyTJOH Kat f) tlJu� 1TE:pt aÙTòv f) npò aloei)oE:ws �eat BÀWS [5] àvn>..i)tiJEws; Do€1 yàp

ENNEADI, I 4, 8-10

109

a sostenere i colpi della sorte, sapendo che essi non sono sopportabili per certe nature, ma sopportabili per la propria; che non sono temibili, ma spaventosi solo per i fanciulli. Dunque li vuole? No, ma contro gli awenimenti da lui non voluti egli oppone, quand'essi accadono, la sua virtù che rende l'anima sua immutabile e impassibile. [30] 9. [La felicità consiste nella saggezza operosa?]

E quando perde la ragione, sconvolto dalle malattie o dalle arti magiche? Ma se affermano che il saggio, pur trovandosi cosl, rimane tale, non meno che nello stato di sonno, che cosa gli impedirà di essere felice? Essi dicono infatti che egli non perde la felicità durante il sonnoiOJ [5] e non fanno nessun conto della durata , poiché essi dicono che egli è felice durante tutta la vita. Se si dirà che egli allora non è saggio , non si tratterà più della stessa cosa: noi domandiamo infatti s'egli è felice finché r�sta saggio, supponendo che resti saggio. [lO] E resti pure saggio, si dirà; ma senza la coscienza delle sue azioni virtuose, come sarebbe felice? Eppure, anche senza sentire di possedere la salute, si ha la salute; pur non sapendo di essere belli, si è nondimeno belli: perciò, ove non si sappia di essere saggi, si sarà meno saggi? Si dirà che [15] la saggezza richiede la coscienza e il sentimento di sé e che solo nella saggezza in atto c'è la felicità. Forse l'argomento sarebbe accettabile, se il pensiero e la saggezza fossero qualcosa di acquisito; ma siccome la saggezza è sostanza di un essere, o meglio dell'essere, [20] quest'essere non svanisce quando il saggio dorme o è in un qualsiasi stato incosciente: l'atto stesso di questo essere è nel saggio e quest'atto è insonne: il saggio come tale agisce anche , ma quell'atto gli sfugge, non a lui tutto intero, [25] bensì ad una sua parte. Cosl è dell'attività vegetativa che non si estende a tutto l'uomo, cosicché noi non la percepiamo con la sensazione; se il nostro io fosse questa attività vegetativa, sarebbe esso quello che agirebbe. Esso invece non è quell'attività, ma un'attività pensante, [30] perciò quando quell'io agisce, siamo noi che agiamo. 10. [Gli esseri, nello stato d'incoscienza, hanno una vita più intensa]

certo gli sfugge, non avendo relazione con difatti solo attraverso la sensazione quale interme­ diaria, egli può rivolgere la sua attività a questi oggetti . Ma l'intelligenza e l'anima intellettuale non agiscono forse per se stesse, essendo prima della sensazione e della relativa [5] impressione? È neun oggetto sensibile:

110

PLOTINO

TÒ rrpò àvn>.i]t/JEWS ÈVÉ:P'Yll�a ElvaL, ELlTEp TÒ ain"ò TÒ voov �eat ElvaL. Kat loLICEV 'f) àVTlÀTlt/JLS ElvaL �eat ylvEoOaL àva�ea�rrTOVTOS TOU voi]�aTos �eat TOU ÈvEpyouVTos Tou ICaTà TÒ Cfìv Tfìs t/Jvxfìs otov àrrwaeé:VTos rraÀI.v, .::lcrrrEp h ICaT61TTpw� lTEpt TÒ MLOV ICat Àa�rrpòv {l O} 'f)avxaCov. 'Os O�V Èv TOLS TOLOVTOLS rrap6VTOS �h Tou �eaT61TTpov èyé:vETo TÒ EtBw>.ov, �l') rrap6VTos 8€ f) �l') ofiTws lXOVTOS ÈVEpyE(qt rrapt:CJTLV OV TÒ d8wÀOV �V dv, OVTW ICaL lTEpl tjJvx'r')v 'f)avxtav �Èv dyoVTos TOU Èv +)�v TOLoiJTov, cii È�cpalvETaL Tà Tfìs 8Lavolas �eat Tou vou dKovlcr�aTa, {15] èvopO.TaL TaDTa �eat olov alcrer,Tiìls 'YLVWcrKETaL �ETà Tfìs rrpoTÉ:pas ')'VWcrEWS, chL ò voDs Kat 'f) 8LavOLa ÈvEpyE'i. �vy�e>.acreé:VTos 8€ Toin"ov 8Là T'r')v Tou (J({)�aTOS TapaTTO�É:VllV ap�ovtav dvEv dBW>.ov +i 8LaVOLa ICaL ò VOUs VOO ICaL dVEV cpaVTacrlas 'f) V6T1CJLS T6TE ' WcrT€ ICaL TOLOUTOV dv TL {20} VOOLTO �ETà cpaVTacrtas T'r')v V6T1CJLV y(vw6aL OÙK oiXrr)s Tfìs voi]crEws cpaVTacrlas. Tlo>.Ms 8' dv ns EUpoL �eat È'YPT'I'Yop6Twv �ea>.às ÈvEpyElas �eat 6Ewplas Kat rrpci�ns, 8n 6Ewpou�Ev �eat BTE rrpciTTO�Ev, TÒ rrapa�eo>.ov6€1v 'f)�as aùTa'is où�e èxoooas. Où yàp TÒV àvayLVWcriCOVTa àvayKTI {25] rrapa�eo>.ov6€1v BTL àvayLVWcrKH �eat T6TE �aÀLcrTa, 8n �ETà Tou avVT6vov àvayLvooKoLd. oùB€ ò àv8pL(6�EVOS BTL àv8pl(ETaL Kat ICaTà T'r')v àv8plav ÈvEpyE'i OO(jl ÈvEpyE'L· �eat d>.M �vpla· oon Tàs rrapa�eo>.ov&llcrns ICLv8vvEvnv à�v8poTÉ:pas ain"às Tàs ÈvEpyElas als rrapat.>.ov TÒ Ciìv Elvm, où ICfXV�É:vov Els atcrer,crLV, àM' ÈV T4i aiJT4ì lv laVT4ì CJVVT'I'Y�É:VOV. 1 1. El Bl TLVES' �TlBÈ Ciìv ÀÉ:yOLEV TÒV TOLoDTov, Ciìv �Èv ain"òv cpi]ao�Ev, >.av66.vnv 8' ain"oÌIS' T'r')v EOOaL�ovlav Tou TOLOVTOV, wc:mEp ICat TÒ Cfìv. El 8€ �l') rrd0oLVTO, à�LWcrO�EV ain"oÌIS' inro6E�é:vovs TÒV (WVTa ICaL TÒV CJlTOvOOLOV {5}ofiTw (TlTELV El EOOa(�wV, �TlBÈ TÒ Cfìv ain"ou lÀaTTWcraVTas TÒ E� Ciìv Clln'iv d mipt:crTL �TlBÈ àvEMVTas TÒV dv6pwrrov rrEpt EOOaL�ovlas àv6pctlrrov (TlTE'iv �TlBÈ Tòv crrrov8a1ov crvyxwpljcraVTas Els TÒ dcrw È1TwTpci6a,L h m'is l�w9Ev lvEpyElaLs ain"òv (TlTE1v �TlBÈ 8>-ws TÒ f3ovÀTlTÒv ain"ou lv [lO] To1s l�w. OfiTw yàp èl.v oùB€ imooTaCJLS' EOOaL�ovlas ELTJ, d Tà e�w f3ovÀTJTà ÀÉ:yoL • �eat TÒv crrrov8a1ov j3ovÀEcr6aL TaDTa. 'E6É:ÀOL yàp èl.v ICaL 1TaVTaS' àv6pW1TOVS E� 1TpaTTE LV ICaL �TIBÈV TWV �ea�ewv rrEpt �TlBÉva ElvaL · à>.M �l') yLvo�é:vwv B�ws EùBal�wv. El BÉ ns rrapaÀoyov èl.v ain"òv rroLi]crnv {15] cpi)an, El TaDTa l6E>.i]crEL - �l') yàp ot6v TE Tà �ea�eà �l') dvm - 8fìÀov BTL crvyxwpi]crn ,;�v lmcrTpé:cpoooLv ain"ou T'r')v f3ovÀTlcrLv ds Tò dcrw.

ENNEADI, I 4, 10-11

111

cessario allora che ci sia un atto prima dell'impressione, poiché più intensa è la vita degli uomini diventati saggi, poiché essa non si disperde nelle sensazio­ ni, ma si raccoglie in se stessa in un punto solo. 1 1 . [Non si deve cercare la felicità del saggio nelle cose esteriorz]

Ma se alcuni diranno che un essere tale non vive, risponderemo che egli vive, ma che la sua felicità, come la sua vita, sfugge a costoro . E se essi non credono, noi giudicheremo che essi devono ammettere un essere vivente e saggio [5] e poi chiedere se è felice; e non bisogna chiedere se esista la felicità di un uomo, dopo averne diminuita la vita, né trattare della questione della felicità dell' uo­ mo, annientando l'uomo; e dopo aver ammesso che il saggio è tutto rivolto a se stesso107 non bisogna cercarlo nelle azioni esteriori né cercare l'oggetto del suo volere [10] nelle cose esteriori. Cosl essi distruggono l'esistenza sostanziale della felicità, quando dicono che le cose esteriori sono ciò che egli vuole, e che il saggio le vuole. n saggio vorrebbe che ogni uomo fosse felice e che non gli capitasse alcun male; però, se questo non avviene, egli è ugualmente felice. Ma se qualcuno dirà che ciò che egli fa è assurdo, [15] qualora desideri tali cose, essendo impossibile che il male non esista108, è evidente che cosl ci si concederà che egli rivolge il suo volere verso l'interiorità.

1 12

PLOTINO

12. Tò 8è +J8ù T4) f3l41 T4) TOLOUT4J lhav àn-m Twmv, où Tàs TWV QKOÀdOTWV o\& Tàs TOV OWIJ.aTos +J8ovàs aeLWoOUOL 1Tape1VQL - aVTaL yàp à8waTOL 1TapiivaL Kal TÒ E:OOaLIJ.OVE:LV àcj>aVLOU­ OLV - OÙBÈ IJ.lÌV TQS 1TE:pLxaplas - 8Là {5} T( yap; - QXÀÒ. TQS ÉpoL" TÒ 8È IJ.E'YLOTOV IJ.aet'JIJ.a np6xnpov de:t Kal IJ.E:T" aÙToD Kal TOVTO IJ.crÀÀOV, Kdv ÈV T4) cl>aÀdpL8os TaUp((.l ÀE'YOIJ.EV((.l �. !lJ IJ.aTT)V ÀÉyE:TaL 'f!8ù 8ts i\ Kal 1TOÀÀp6VT)OLS. Tò 8È Ka86aov aeLOW TÒ (4)ov T'IÌV {5} e:OOaLIJ.OV(av e:lvaL ye:ÀOLOV e:Ù(WLQS Tiìs e:OOaLIJ.ovlas oOOT)s, iì ne:pl cJiuXlÌV ouvloTaTaL, ève:pye:las mUTT)s oOOT)s Kal cpuxfls où naOT)s- où yàp 81Ì Tiìs 4>unK'f1s, 'Cv' dv Kat è4>fJcpaTo OWIJ.aTOS " où yàp 81Ì TÒ e:OOaLIJ.OVe:1v Tofrro �v crwiJ.aTos 1J.Éye:8os Kat e:ùe:eta- oùB' ali èv T4) al�ve:cr8aL e:ll, ène:t [10] Kat KLv8uve:oooooLv al Toin"wv nXEove:elaL f3apuvaoaL npòs a\rràs 4>ÉpELV TÒV dv8pumov. 'AVTLOT)KWoE:WS 8È olov È1Tl eciTe:pa 1Tj)ÒS Tà dpLOTa 'YEVOIJ.EVT)S IJ.LViJ8E:LV Kal xdpw" Tà OWIJ.aTLKà 1TOLE:LV, '(va &LKVUOLTO OVTOS ò dv8pwnos dÀÀos wv i\ Tà eew. ·o 8È TWV Tfj& dv8pw1TOS EOTW Kal KaÀÒ$" {15} Kal IJ.Éyas Kal 1TÀOOOLOS Kal 1TaVTWV àv8pW1TWV dpxwv Ws àv WV TOil& TOV T61TOU, Kal OÙ ct>eoVT)TÉov aÙT4) TGìv TOLoin"wv l'J1TaTT)IJ.EV4J. Tie:pt 8È aoòv Tafrra LOWS IJ.EV dv OÙBÈ T'lÌV àpXlÌV yÉVOL TO, 'YE:VOIJ.EVWV 8È È ÀaTTWoE:L

ENNEADI, I 4, 12-14

1 13

12. [I/ piacere stabile del saggio è la serenità]

Ma a coloro che chiedono quali piaceri si trovino in una simile vita, si risponderà che non ci sono né i piaceri dell'intemperanza, né quelli dd corpo - i quali non possono trovarvisi e tolgono la felicità - e neppure gli eccessi di gioia - a che pro [5] difattP09? - bensl quelli legati alla presenza del bene, che non sono in movimento, né in divenire: difatti i beni ci sono già ed il saggio è presente a se stesso: e il suo piacere e la sua serenità sono dunque immutabili. Sempre è sereno il saggio e, perché saggio, il suo sentimento è calmo e soddisfatto il suo cuore, né lo può toccare nessuno dei cosiddetti [10] mali. E se si cercano altri piaceri nella vita del saggio, non si fa più questione di questa vita. 13. [La parte che soffre nel saggio è diversa da quella che contempla]

Le sue azioni non sono ostacolate dalla fortuna, solo esse mutano col mutar della sorte, ma sono sempre belle e forse ancor più belle quanto più sono avversate. Tra i suoi atti di conoscenza, alcuni si conformano ad ogni particolare oggetto e san quelli [5] preceduti da una ricerca e da un esame; ma egli ha sempre con sé e per sé il massimo oggetto della scienza110, , più che non creda colui che dice aLpol; 15. 'A>J...' d S(Jo ElEv crocf>ol, T4l 8È ÉTÉP4J TTapELll l:Scra teaTà cf>uOLV ÀÉ)'ETaL , T4J 8È Tà È:VQVTLQ, LOOV cf>TjcrOIJ.EV TÒ EÙOOL IJ.OVELV airrots- TTapELVaL; cl>f]cro!J.EV, d TTEP È:TT LC711S' crocf>oL El 8È teaÀÒS' TÒ OWIJ.Q O hEpos- KQl TTQVTQ Tà aÀÀCl l:Scra !J.l'} {5} TTpòs- crocf>lav IJ.llBÈ l:SÀWS' TTpòs- apET'I'}V KQl TOU apLOTOU 6Éav KQl TÒ apLOTOV flvaL, Tl TOUTO d.v Elll; 'ETTEL OÙBÈ airrÒS' o TaiJTa EXWV OEIJ.VUVELTaL Wso IJ.G>J...ov EùSal!J.WV Tou 111'1 EXOVTOS'' oW yàp d.v TTpòs- aÙÀllTLKÒV TÉÀOS 'f) TOVTWV TTÀ.E:OVEeta OUIJ.�ÀÀ.OLTO. A)..)..à yàp 9E:wpoUIJ.€V TÒV {10} EùSaljlOVQ jl€Tà TfìS' iJIJ.ETÉpaS' acr6€V€LQS' cf>pLKTq KQl 8€Lvà VOIJ.L(OVTES', a lll'l d.v o EùSaLIJ.WV VOIJ.LO€L€V' lì OUTTW OUT€ crocf>òS" oÙTE EÙSal!J.WV Elll 111'1 TàS' TTEpt Toin"wv cf>aVTacrlas- àmicras­ aÀÀCleaiJ.EVOS' teat olov d>J...os- TTQVTclTTQOL )'€V61J.€VOS' TTLOTEOOQS' È:aUT4J, l:Sn llllBÉV TTOT€ teateÒV �en . OVTW yàp [15] teat a&l'}s- EOTQL TT€pl TTCIVTa. �H 8ELÀCllVWV TTEp( TLVQ OV TÉÀ.E:OS' TTpòs- apETTjV, a>J..à '1\llLOils- TLS' EOTQL. 'ETTEt teat TÒ aTTpoaLpETOV avT4J teat TÒ )'LV61J.€VOV TTpò tep(OEWS' BÉOS' KaV TTOT€ TTpòs- a>J...OLS' EXOVTL )'ÉV,TQL, TTpoC7€À6wv O Oocf>ÒS" aTTWcr€TQL KQl TÒV È:V a\rr4J KLV,6ÉVTa olov TTpòs- ÀlrrrQS' [20] TTatSa I(QTQTTQOOEL lì aTTELÀ'fl lì Myu/ aTTELÀ'fl 8È aTTa6d, olov d È:!J.�ÀÉljJaVTQS' OEIJ.VÒV jl6VOV TTQLS' È:KTTÀCl)'ELll. Où !J.l'}V 8Là TaUTa acf>LÀOS' OÙBÈ a)'VW!J.WV O TOLOUTOS'' TOLOUTOS' yàp KQl TT€pl aiJTÒv teat È: V TOLS' È:aUTOU. ATT08L8oÙS' otv l:Scra airr4J teat TOLS' cf>lÀOLS' cf>lÀOS' d.v Elll IJ.aÀLcrTa IJ.ETà TOU [25] vouv exnv. '

'

16. El SÉ TLS' 111'1 È:VTaOOa È:v T4l v4J TOVT4J dpas- ef]crn TÒv crnouSai:ov, teaTci)'OL SÈ TTpòs- Tuxas- teat Tain"as- cf>o�f]crnaL TTEpt airròv )'EVÉcr6aL, OVT€ OTTouSatov Tll Pi]OH, olov aeLOUIJ.EV Elvm, a>J..'

ENNEADI, I 4, 14-16

1 15

Diminuirà e lascerà svanire, [20] con la sua incuria, i pregi dd corpo, deporrà il potere; pur curando la salute dd corpo, non vorrà essere del tutto ignaro delle malattie né dei dolori, e se non li ha provati, vorrà esperimentarli da giovane, ma nella vecchiaia non vorrà che lo turbino né i dolori né i piaceri, [25] né alcuno stato piacevole o spiacevole di quaggiù, per non essere costretto a curarsi dd corpo. Opporrà ai dolori quella potenzà già acquisita e non sentirà accre­ sciuta la sua felicità dai piaceri, dalla salute, e dall'assenza di sofferenze, né diminuita o distrutta [30] dai loro contrari. Difatti, se quelli non gli hanno aggiunto nulla, come potranno questi contrari privarlo di qualche cosa? 15. [Il saggio possiede ancora le emozioni ma sa placar/e)

Se ci fossero due saggi e l'uno avesse quei che son giudicati conformi a natura e l'altro avesse i loro contrari, diremo forse che essi sono egualmente felici? Diremo di sl, appunto perché sono saggi. E infatti, se l'uno possiede un bel corpo e tutte quelle doti che non [5] hanno a che fare né con la saggezza, né con la virtù, né con la contemplazione del Perfetto né con la perfezione, che valgono quelle cose? Colui stesso che le possiede non si vanterà d'essere più felice di colui che non le possiede. Il loro valore non gli servirà nemmeno a imparare il flauto. Ma noi vediamo [1 O] la felicità attraverso la nostra debolezza e riteniamo spaventose e terribili quelle cose che il felice non ritiene tali. Oppure egli non è ancor saggio né felice, se non ha mutato tutte le immagini che di quelle prima si faceva e se non è diventato un altro uomo col credere che il male più non lo raggiunga; solo cosl [15] egli sarà impavido, perché se qualcosa ancora lo spaventa, egli non è arrivato alla virtù perfetta, ma è rimasto a metà. ci sarà ancora qualche timore involontario e irriflessivo, quando la sua mente sia altrove, ma il saggio accorrerà e se ne libererà, e calmerà le affezioni come si calmano le pene di un fanciullo, [20] con la minaccia o con il ragionamento114, però con una minaccia pacata; e il fanciullo, guardato severamente, si intimidirà. n saggio, poi, non è privo dei sensi di amicizia e di gratitudine, ma li prova per sé e in quelle cose che lo riguardano. Ciò che egli concede a se stesso concede anche agli amici, ma egli è loro amico con la [25] mente sempre presente a se stessa. 16. [Il saggio non è sottomesso alla fortuna]

Se non si pone il saggio cosl in alto, nell'Intelligenza, se lo si sottomette alla fortuna in modo che egli la tema per sé, non si conside­ rerà il saggio cosl come noi lo reputiamo, ma lo si riterrà come un uomo

1 16

PLOTINO

èmnK'fl dvepumov, teat IJ.LKTòv èe {5] àyaeou teat teateoiì 8t6o\Js IJ.liCTÒV �lov lfC TLVOS' àya6o\ì ICQL ICQICOU àrroBWcrn T(iì TOLOVT(t.l, ICQL où PQ.8tov yevlcr6at •. ''Os et teat ylvotTo, oÙIC dv òvoiJ.aCecr6at eùBal!J.WV et, aeLos OÙIC lxwv TÒ IJ.f'Ya OUTE Èv àelq croq,las OVTE ÈV tea6ap6TllTL àya6o\ì. OÙIC lcrTLV O�V Èv T(iì ICOLV{iì EÌJ8aLIJ.6VWS Cfìv. {10] 'Op6Ws yàp teat TlMTwv ètee16Ev dvw6Ev TÒ àyaeòv àeto1 Àa.IJ.�VELV ICQL TTj)Òs' ÈKELVO �XÉTTHV TÒV IJ.fÀÀOVTa aoct>òv ICQL eùBal!J.OVa lcrecr6at teat Èteelv(t.l OIJ.OLooo6at teat teaT' Ètee'ivo Cfìv. ToiìTo olJv &1 lXELV 1J.6VOV TTj)Òs' TÒ Tf">..OS, Tà 8' a>..Àa Ws dv ICQL T6TTOUS IJ.ETa�ÀÀOL OÙIC ÈK TWV T6TTWV rrpooef]ICll V {15} TTj)Òs' TÒ EÌJ8aLIJ.OVELV lxwv, àÀÀ' Ws O'TOXaC61J.EVOS teat TWV aÀÀWV TTEpLICEXUIJ.fV(ùV aÙT6v, otov et wst ICQTQKElO'ETaL i) WSl, 8t6o\Js IJ.ÈV TOVT(t.l ooa TTpòs TI}v xpelav teat 8UvaTaL, aÙTÒS 8È wv aÀÀos où ICW">..OOIJ.EVOS' ICQL TOUTOV àe1vaL, ICaL àcl>f}awv 8È ÈV ICaLp{iì cl>ooews, IC'ÒpLOS BÈ teat aÙTÒS wv TOU {20} l3ou">..eooacr6at TTEpL TOVTOU. "OcrTE aÙT{iì Tà lpya Tà IJ.ÈV TTj)Òs' EÌJ8aLIJ.OVlav O'UVTelVOVTa lO'Tal, Tà 8' où TOU Tl >..ous xapLV teat B>..ws OÙK aÙTOU àÀÀà TOU rrpoo­ eCEU'YIJ.fVOU, OU cl>poVTLEL KaL àvlenaL, È!WS 8uvaT6V, otov et IJ.OOOLKÒS Mpas, i!ws ot6v TE xpfìcr6at • et 8È IJ.iJ, aÀÀllV à>..Mç eTaL, lì àct>i}crE L {25] Tàs Mpas xpi}crELs Kal TOU ets >..vpav èvepye1v à#enaL aÀÀo lpyov dveu Mpas lxwv Kat KEliJ.fV,.,V rr>..,alov rrept6tjleTat qBwv dveu òpyavwv. Kat où IJ.aTllv aùT4ì èç àpxfìs TÒ &pyavov èMe,· èxpi}craTo yàp aÙT{iì T\811 rro">..MKLS.

ENNEADI, I 4, 16

1 17

in cui il bene si mescola [5] col male e gli si accorderà una vita mista di bene e di male. Ma chi fosse tale non sarebbe degno di essere chiamato felice, poiché non ha quella grandezza che consiste nel valore della saggezza e nella purezza dd bene. Non è possibile vivere felicemente in società . [10] Giustamente Platone m giudica che deve prendere il suo bene dall'alto, e c},e a quello volge lo sguardo; e a quello si conforma per vivere colui che vuoi essere saggio e felice1 1 6• Questo deve bastare al suo fme, le altre cose come muta il luogo , senza trovare per ciò un accresci­ mento [15] alla sua felicità, adoperando certo anche le cose che lo circondano come quando se dovrà stabilirsi qua o là, e accordando a questo quanto è necessario e possibile; egli però rimane diverso da quello e niente gli impedisce anche di abbandonarlo e lo abbandonerà al tempo stabilito dalla natura, ma egli stesso è padrone [20] di decidere. Delle sue azioni alcune tendono alla felicità, altre né al suo fine né a lui stesso, ma che gli è legato, del quale egli si occupa e che egli sopporta, finché gli è possibile, come un musicista fa della lira, finché essa gli può servire; se no, ne prende un'altra oppure cessa di servirsene [25] e si astiene dal suonarla; poiché egli ha un'altra opera senza lira, la lascia a terra, la guarda con disprezzo e canta senza lo strumento. Non invano gli fu regalato quello strumento, in principio: difatti egli se n'è servito spesso.

1 18 I 5 (36) ITEPI TOl" El TO El".iAI MONE I N EJTI .iO};I N XPONO I " A.\MBANEI

1. El TÒ EùBaLI!OVÈLV lntSoow Tlji xp6v(t.l M1!13J..' Èv Tlji SLaKEto9a( lTWS TÒ EùBaLI!OVELV. 'H 8È Sui9E:O"LS {5} ÈV Tlji lTQp€LVQL Kat l'J èvlpyna T'i'ls Cwfìs . 2. El S' Bn lLÉ!!ESa àd Tov Cfìv Kat Tov ÈvEpyE1v, TÒ Tvyxavnv Tov ToLoin-ou EùBaLI!OVE1v MyOL �.�-auov, npù)Tov I!Èv ot.J-rw KQL l'J aupLOV EùBaLI!OV(a 1.1-flCwv loTaL Kat l'] �€fìs dEL 1i'IS lTpoTÉpaS, KQL OÙJ..' () "'S'Il ÈO"TL TOVTO flvm, où TÒ doaà CTlToooa, à>J..à TÒ napòv "'S'Il dvm "'S'Il. 3. Tt oòv TÒ opàv 8l8waLV, olov òBuvaL 1To>..uxp6vLoL Kat Ài:11TaL Kat mivTa Tà TOVTOU TOU TU1TOU; 'A>V..' e:l {51 TauTa OVTW T4) xp6v e un terzo in principio, ma ha mutato poi la sua felicità , saranno tutti egualmente ? Ma qui sifa il paragone non di uomini felici tra loro, [51 ma tra uomini felici per poco e un uomo sempre felice. E se costui ha più degli altri ed ha quanto può avere un felice rispetto ai non felici, può superare gli altri in questo, solo per la presenza del suo atto. 6. {L'infelicità aumenta con l'aumento della sofferenza]

E l'uomo infelice? Non diventa egli più infelice col tempo? Tutti gli stati penosi, durando un tempo maggiore, non rendono maggiore la nostra infelicità, come le lunghe sofferenze, i dolori, e tutti gli stati consimili? E se [5] questi col tempo aumentano il nostro male, perché non sarebbe lo stesso anche dello stato contrario, della felicità? Nel caso dei dolori e delle sofferenze, si può dire che il tempo li accresce, come in una malattia cronica: poiché essa diventa uno stato abituale e il corpo peggiora col tempo. {IO] E poi, se esso restasse sem­ pre lo stesso e il danno non diventasse maggiore, anche la pena, che è sempre uno stato presente, sarebbe la stessa, poiché non si conta né si considera lo stato passato; ma il male, diventando uno stato cronico, s'accresce col tempo, ed aumenta diventando permanente. [15] Cosl, si diventa più infelici per questo accrescimento, non per la maggiore durata . Le parti successive del male che si accresce non esistono simultaneamente, perciò non si deve dire che il male è più grande, poiché significherebbe contare ciò che non è più con ciò che è. Ma la felicità ha un limite fisso e sempre lo stesso. Se essa diventa maggiore [20] col tempo, in modo che il nostro progresso nella virtù ci rende più felici, non la somma degli anni felici ci rende lodevoli, ma il grado superiore , allorché esso ci è più vicino. 7. [La felicità appartiene alla virtù e perciò è eterna]

Ma perché, se si deve considerare il solo presente e non sommario col passato, non facciamo la stessa cosa anche col tempo, ma invece sommando il passato al presente, diciamo che diventa maggiore? Perché non diremo [5] che la felicità s'accresce come il tempo? Divideremmo allora la felicità secondo le stesse divisioni del tempo; e, nel caso inverso, misurandola con l'istante presente, la faremo indivisibile. Non è certo assurdo contare il tempo che non è più: e difatti noi facciamo il conto[ l O1 degli esseri passati e che non sono più, ad esempio

122

PLaTINO

TE:TE:Àf'IJTT)K6Twv· e:ù&niJ.ovlav BÈ IJ.T)BlTL oùaav rrape:ivat ÀÉ'YHV Tfìs rrapoixr'l')s rrXElova dTorrov. Tò IJ.fV 'YàP e:ù8at1J.ove:1v 01..11J.f3€f3€KÉVaL b àeLOL, b BÈ xp6vos b TTÀELWV TTapà TÒV TTap6vTa TÒ IJ.T)KÉTL e:lvaL . "QÀWS' BÈ TOU xp6vou TÒ TTÀÉOV OKÉ8ao"LV j3ovÀfTaL €v6s {15} TLVOS' ÈV Tl\l rrap6VTL iSVTOS. atÒ KQL flKWV alwvos flK6TWS ÀÉ'YfTQL àav(Cnv j3ouÀOIJ.ÉVT) ÈV TpovTJOE:WS', Bn TTÉpootv ècf>p6vouv. 9. El BÈ Twv KaÀWv flT) il IJ.vTJIJ.TJ, TTWs ouK È:VTaOOa ÀÉ'YOL TO dv TL; 'AÀÀà àv8pWTTO\J È:OTL TOUTO ÈÀÀELTTOVTOS TOLS' KaÀo'is ÈV Tl\l rrap6VTL Kat Tpovfìocu KCll Èv ÈaUTfj wst lvwyfìacu. Kat TOUTO TÒ EOOaqJ.6vws.

ENNEADI, l 5, I O

125

10. [La felicità è un atto interiore all'anima]

Eppure molto tempo rivda molte belle azioni, delle quali non partecipa colui che è fdice per poco tempo; qualora si debba chiamare del tutto fdice colui che non attraverso molte belle azioni. Chi dice che la felicità risulta di molti anni e azioni, la compone di esseri che non sono più, [5] di avvenimenti passati e dell'istante pre­ sente che è unico. Per questo noi ci siamo chiesti se essere fdici per un tempo maggiore volesse dire essere felici di più, dato che la felicità è presente in ogni istante. Ora si deve sapere se le azioni numerose permesse da una maggiore durata [lO] rendano anche la fdicità mag­ giore. Anzitutto, si può essere felici anche non agendo, e non meno, ma più che agendo; e poi le azioni non producono il bene per se stesse, poiché sono le nostre disposizioni che rendono oneste le azioni; e il saggio quando agisce [15] raccoglie il frutto non delle azioni, né degli avvenimenti, ma di ciò che possiede . La salvezza della patria può venire anche da un malvagio ed essa è così utile come se fosse conseguita da un altro. Non l'accadimento produce il piacere proprio dell'uomo fdice, ma la disposizione alVTlTat, lTWs OÙK aÀÀo 8E:t lrrt TI\) 0'\J�j.J.ÉTp!!J Àl"'(ELV TÒ KaÀÒV flvat , Kat {40] Tò O'VIJ.!J.ETpoV KaÀÒV Elvat 8t' aÀÀo; ·

·

127 1 6 (l) IL BELLO

l. [Il bello non risiede nei colori o nella simmetria] n bello è soprattutto nella vista, è anche nell'udito, nella combina­ zione delle parole e nella musica in genere: belli sono infatti le melodie e i ritmi; salendo poi dalle sensazioni verso un campo più alto, ci sono occupazioni, [5] azioni, modi di essere e scienze belle; e c'è la bellezza delle virtù120• Vedremo poi se ci sia anteriore a quella. Che cosa dunque ha fatto sl che i corpi appaiano belli e che l'udito si presti alla bellezza dei suoni? Perché tutto ciò che ha immediato rapporto con l'anima è bello? [10] Forse tutte le cose belle sono belle di una sola e medesima bellezza, oppure altra è la bellezza del corpo, altra quella degli altri esseri? E che sono queste o questa bellezza? Alcuni esseri, come i corpi, son belli non per la loro stessa sostanza, ma per partecipazione, altri son belli in se stessi, come l'essenza della virtù. I corpi infatti appaiono ora belli ora brutti [15] come se l'essere del corpo differisse dall'essere della bellezza. Che cos'è, dunque, questa bellezza presente nei corpi? Questo noi dovremo indagare anzitutto. Cos'è dunque ciò che muove lo sguardo degli spettatori, lo attrae a sé e suscita la gioia della contemplazione? Se noi scopriremo ciò, [20] potremo forse servircene come di gradino per contemplare le altre bellezze121• Tutti, per cosl dire, affermano che la bellezza visibile consiste in una simmetria delle parti, le une rispetto alle altre e all'insie­ me, cui s'aggiungono delle belle tinte122; e cosl negli esseri considerati come in tutti gli altri la bellezza consisterebbe nella loro simmetria e nella loro misura; [25] per costoro, l'essere bello non sarà semplice, ma soltanto e necessariamente composto; il tutto poi sarà bello, ma le sue parti, singolarmente prese, non saranno belle, ma solo nella loro unione, perché questa sia bella. Però è necessario che anche le parti siano belle, se è bello l'insieme: [30] una cosa difatti non è composta di parti brutte, ma tutto ciò che vi è contenuto è bello. E poi, per costoro, i bei colori, come la luce dd sole, sarebbero privi di bellezza, perché sono semplici e non traggono la loro bellezza dalla simmetria delle parti. E l'oro, com'è bello? E lo splendore che si vede nella notte, perché è bello? [35] Similmente, la bellezza di un suono semplice sarà tolta, eppure ciascuno dei suoni che fanno parte di un bello insieme, è spesso bello in sé. E quando lo stesso viso, rimanendo sempre identica la sua simmetria, ci appare ora brutto ed ora bello, non si dovrà forse dire che la bellezza che è nelle proporzioni [40] è diversa da queste e che ben proporzionato è bello per altra cosa?

128

PLOTINO

El 8€ 8� IJ.ETa�lvoVTES' Kal. È1TL Tà È mTll&UIJ.aTa Kal. TOÌIS' Myous TOÌ/S' KaÀOÌ/S' TÒ O'UIJ.IJ.ETpoV KaL È1T' aim:iìv alTL(j3VTO, TlS dv ÀÉ'YOL TO ÈV È1Tl Tll&iJI!aaL O'l.IIJ.IJ.ETpla KaÀOLS' lì V61J.OLS' lì IJ.aefJIJ.aO'LV lì ÈTTLCJTi}IJ.aLS; 9E"wpfJIJ.aTa yàp f O'UIJ.IJ.ETpa 1Tpòs {45} aXÀT)Àa 1TWs dv ELT); El 8' 8n av�J.wvd. Èan, Kat KaKwv laTm OIJ.oÀoyla TE Kat O'UIJ.wvla. T43 yàp �v awpoouVT)v i}Àl6L6TllTa ElvaL TÒ �v BLKaLOOUVT)V yEvvalav ElvaL Einl6ELav O'UIJ.wvov Kal. aw�v Kat OIJ.OÀO'YEL 1Tpòs aXÀT)Àa. Ka>.Àos IJ.ÈV oùv ljJuxfl s àpe� 1TdO'a KQL KaXÀos [50] àÀT)6LV!{JTEpov lì Tà 1Tp6a6Ev· àÀÀà 1TWs O'UIJ.IJ.ETpa; OlTrE yàp Ws- 1J.EyÉ6T} OUTE Ws- àpL61J.òs8 O'UIJ.IJ.ETpa· Kal. 1TÀE L6vwv IJ.EpWV TfìS ljJuxfls l>VTWV, ÈV 1T0(4Jh yàp À6y4J i) O'Uv6EO'LS' lì l'] KpQO'LS' TWV IJ.Epl.:iìv lì Tl.:iìv 6EwpT)IJ.aTwv; Tò Bè Tou vou KaXÀos �J.ovou�J.Évov Tt dv ELT); 2. TiaÀLv oùv àvaXa.j36VTES >Jyw�J.EV Tl Bf}Tci ÈaTL Tò èv To1s O'WIJ.aO'L KaÀÒV 1TpWTOV. "EO'TL IJ.ÈV yap Tl KaL i3oÀij Tij 1TpWT1] ala6T}TÒV 'YLV61J.EVOV KaL l'] ljJu)(lÌ 001TEp O'l.IVELO'a ÀÉ'YEL KQL ÈTTLyvoooa à1ToBéxnaL Kat olov awap�J.6TTETaL. Tipòs [5] BÈ TÒ alaxpòv 1Tpoo�Àoooa àvlXÀnm Kat àpvE1TaL Kat àvavEuEL à1r' aÙTou où av�J.wvoooa Kat à>.ÀoTpLOl.IIJ.ÉVT). a�J.Èv 8T,, Ws- �v ooLV oùaa 51TEp ÈO'TL Kat 1Tpòs Tiìs KpEl TTOVOS' ÈV TOLS' OOOLV ooolas, 5 TL dv L81J 0'1J'Y'YEVÈS lì LXVOS' TOU 0'1J'Y'YEVOUs, xalpEL TE Kal 8LE1TT6T)TaL KaL {JO} àvaqipEL 1Tpòs Èa�V KQL àVaiJ.LIJ.vllO'KETaL ÈauTfìs Kal. Twv ÈauTfìs. Tls oùv ÙIJ.oL6Tlls To1s Tij& 1rpòs Tà ÈKE1 KaM; Kat yd.p, d OIJ.OL6TllS . B�J.oLa IJ.ÈV laTw· 1TWs BÈ KaÀà KàKE1va KQL TaUTa; METOxij ELOOUS' a�J.ÈV TaiJTa. Tidv IJ.ÈV yàp TÒ a�J.opcj>ov 1TE4>1.1Kòs IJ.Opcp�v Kal. dBos Blxm6aL aiJ.OlpoV ov [15] Myou KQL Etoous alaxpòv Kal. lçw 6Elou Myou· Kat TÒ 1TaVTll alaxpòv ToiìTo. Alaxpòv BÈ Kal. TÒ 11� KpaTll6ÈV imò IJ.Opcpf}s Kal. Myou oùK àvaaxo�J.ÉVT)S' Tfìs vÀT)S TÒ 1TaVTll KaTà Tò ElBos IJ.Opcj>ooo6aL. TipooLÒV OÙV TÒ El8os TÒ IJ.ÈV ÈK 1TOXÀWV È0'61J.EVOV IJ.EpWV gV avveéaEL awÉTaçÉ TE Kat [20] Els 11lav auvTÉÀnav T)yayE Kal. gv Tij OIJ.OÀoylq 1TE1TOlT)KEV, È1TEl1TEp €v �v aÙTÒ �v TE l8EL TÒ IJ.OPVTL. "l 8puTaL oùv è1r' aùTou TÒ KaXÀos T)8T) Els €v awax6évTos Kal. To1s IJ.ÉpeaL 8L8òv Èal.ITÒ Kal. ToLS' BÀOLS. "OTav BÈ �v TL Kat OIJ.OLOIJ.EpÈ"S KaTa­ M�u. [25] ds BÀov 8l8wO'l TÒ aùT6· olov OTÈ" IJ.ÈV 1Td.O'lJ olKlq IJ.ETà Twv IJ.Epl.:iìv, bTÈ Bè €v't. ÀL64J 8L8olT) ns ooLs Tò KaÀÀos, Tij 8€

ENNEADI, I 6, 1-2

129

E se passando alle belle occupazioni e ai bei discorsi, si vorrà parlare di simmetria anche per questi, che si intenderà per simmetria nelle belle occupazioni, nelle leggi, nelle conoscenze o nelle scienze12}? Che si­ gnifica che i teoremi sono simmetrici fra loro? [45] Che si accordano? Ma anche tra i pensieri dei cattivi c'è accordo e concordanza. L'opinio­ ne che la temperanza sia una sciocchezza e quella che la giustizia sia una generosa ingenuità vanno d'accordo e l'una corrisponde e concorda con l'altra124• La virtù è dunque una bellezza dell'anima ed è una bellezza [50] più reale delle precedenti: in che senso ci sarebbero in lei delle parti simmetriche? Non certo alla maniera delle grandezze o dei numeri, anche ammettendo che l'anima contenga più parti. Difatti in quale rapporto si fanno la sintesi o la fusione di queste parti e dei teoremi? E quale sarà la bellezza dell'Intelligenza isolata?

2. [Il corpo è bello perché partecipa di un'Idea]

Riprendiamo il discorso e diciamo anzitutto che cosa sia la bellezza nei corpi. È una qualità che diventa sensibile alla prima impressione; l'anima l'apprende e, riconosciutala, l'accoglie e in certo modo le si accorda. [5] Ma quando è impressionata da qualche cosa brutta, si agita 125, la rifugge e la respinge da sé come cosa discordante ed estranea. Perciò affermiamo che l'anima, per la sua natura e per la sua vicinanza all'essenza reale che le è superiore, si compiace di contemplare ciò che è dello stesso genere suo o le tracce di questo, rimane stupita [10] e riferisce a sé quello che contempla, e si ricorda di sé e di ciò che le appartiene. Quale rassomiglianza c'è tra queste bellezze e quelle superiori? Se c'è rassomiglianza, siano dunque simili; ma come, e queste e quelle sono bellezze? In quanto, diciamo, partecipano di una forma o . Ogni cosa privata di forma e destinata a ricevere una forma e un'idea [15] rimane brutta ed estranea alla ragione divina, finché non partecipa né di una ragione né di una forma126: e questo è il brutto assoluto. È brutto anche tutto ciò che non è dominato da una ragione o da una forma, poiché la materia non ha accolto affatto in sé l'informazione da parte dell'idea127• Dunque l'idea, accostandosi, ordina, combinando insieme, le parti diverse , [20] le riduce a un tutto armonioso e forma l'unità mediante il loro accordo, poiché essa è una e perché l'essere da lei informato dev'essere uno, come può esserlo un essere composto di parti. La bellezza dunque risiede in questo essere, una volta ricondotto all'unità, e si dà a tutte le sue parti e all'insieme. Quando poi sopravviene in un essere uno e omogeneo, [25l essa dà la stessa all'insieme: simile a una potenza naturale che, , procedendo come l'arte, desse la bellezza a una casa intera con

130

PLOTINO

'fJ TÉ)(Vll . Ol!rw �È v 8Tt TÒ KaÀÒv cn;j�a yl yvnaL Myou àrrò 6Elwvb ' ÈÀ66VTOS KOLVWVLQ . }. rLVWcrKE:L 8È aÙTÒ 'fJ È1f' aÙT{j) BlJva�LS TE:Tay�ÉVTl, �S OÙBÈV KUpu.lTe:pov e:ls KpLO"LV TWV (alfTiìs, lhav Kat 'fJ aÀÀll rrpòs T'IÌV KplcrLV XPUJ�ÉVTl wcme:p [5] Kav6vL TOU e:ùeéos. TTWs- 8è cru�cf>wve:L TÒ rre:pt crw�a T(j) rrpò crw�aTos; TTWs- BÈ T'TÌV Uw olKlav T(j) lvBov olKlas e:l8E:L o olKo8o�LKÒS crwap�ooas KaÀTJV e:lvm ÀÉyE:L; "H Bn È..MxiJ àvfJvqKÉ TE: Kat e:lcnhaye:v e:ls TÒ E:l..ov· ola àv8pt àya6(j) 1Tpo cru�wvoDv T(j) à>....,ee:1 T(j) lvBov. Tò 8È Tiìs xp6as KaÀÀos àrrÀow �opi) Kat Kpan')crE:L TOU Èv ti>..u crKOTE:LvoD rrapoucrlQ wTÒS àcrw�aTou Kat Myou Kat e:'LBous èSVTQS. "06e:v KaL TÒ rrup aÙTÒ rrapà Tà aÀÀa crw�aTa {20) KaÀ6v, Bn TaeLv e:l8ous rrpòs Tà aÀÀa (JTOLXELa fXE:L, avw �ÈV Ti) elcrE:L, ÀE:1TT6TaTOV 8È TWV aÀÀWv crw�aTWV, Ws È'Y'YÙS' av TOU àcrw�aTOU, �6vov 8È aÙTÒ OÙK e:lcr&x6�E:VOV Tà aÀÀa· Tà 8" aÀÀa BÉXE:TaL ai1T6. 9e:p�a(vE:TaL yàp ÈKE:LVa, OÙ 1/JUXE:TaL 8È TOUTO, KÉXpwcrrat TE: lTpWTUJS, Tà 8' aÀÀa {25) 1Tapà TOUTOU TÒ e:l8os TfìS XpOOS Àa��aVE: L. Aci�rrE:L oùv Kat crTl�L. Ws- dv e:lBos èSv. Tò 8è �lÌ KpaToDv èetTll>.o. v T{j) cf>UJTL yLV6�e:vov OÙKÉTL KaÀ6v, Ws dv TOU e:'L8ous Tfìs XpOOS où �e:TÉXOV B>..ou. At 8È àp�ovlm at Èv Ta'is cf>wva'is at à..>.'. Bs dv � Bou>..e:ùwv e:ls rrol..,crLv e:L8ous e:ls TÒ KpaTe:1v. Kat rre:pt �Èv Twv Èv alcreljcrE:L KaÀWV, li 8Tt E:L8UJÀa Kat ..eoooaL ÈK00�11crav Te: Kat 8LE:1TT611crav ÀOL 'Yf'YOV6TES', TÒV aÙTÒV Tp6'TTOV oiJ8t 'TTE pl KQÀÀOVS' l m TllBfVJ.LQTWV ToLS' IJ.� àno&�ai!ÉVOLS'1 TÒ TWV lm TllBf VJ.LQTWV Kal lmcrTlliJ.WV tc:at Twv dÀÀWv Twv TotouTwv tc:aÀÀos, oùst TTEpt àpETfìS' cj>lyyovs [10]To1s 1111Bt cj>aVTacr9E'icrtv Ws- tc:aÀÒv TÒ Tiìs 8ttc:atocnJV11S' tc:at crwcj>poou1111s np6awnov, tc:at oun ltcrnEpos oiJTE Èijìos oiTrw tc:aM. 'A)J.à &1 l86VTaS' IJ.ÈV E1Vat tÌJ t/JvxTJ Tà TOLatÌTa �ÀÉ'TTE L, l86VTaS' 8t t')crefìvat KaL ltpova Kat I:S;\ws lpya àpETfìS' Kat 8taeécrns Kat Tò Twv «..MeaTO KpQC7€L Tij rrpòs TÒ XE'ipov· otov EL TLS 8ùs fls TfTlÀÒV fJ �pf3opov TÒ �Èv BrrEp ElXE teaÀÀos �TlKÉTL rrpocj>alvOL, ToiJTo [45] 8È" Òpl\)TO, a rrapà TOU TfTlÀOU 'fì f3op�potJ àrrE�aeaTO" � 8"JÌ TÒ aloxpòv rrpoo6iJK1J TOU àÀÀoTptov rrpooi;>..(k teat lpyov airr(j) , drrEp loTaL rraÀLV tea>..6s . àrrovtljJa�ÉV4J teal tea611 pa�ÉV4J BrrEp �v dvm. Aloxpàv 8"JÌ ljJtJX"JÌV ÀÉyOVTES �len KaL KpQC7€L KaL VEliOH Tij rrpòs TÒ ow�a teat VÀT)V 6p66)s av [50] ÀÉ'YOl�EV. Kat EC7Tl TOUTO aloxos ljJtJxfj �"JÌ tea6aP4 �TlBÈ flÀLKpLVEL dvaL WoTTEp XPOOl\), àvaTT€TTÀ'fìC76aL 8È TOU 'Y€WOOtJS8, B d TLS àcj>D..OL , KaTaÀÉÀH TTTaL xpooòs Kat EC7TL tea>..6s , �ovou�EVOS �Èv TWV d>..>..wv, aiiT(j) 8È owwv �6v(t.). Tòv aiiTòv 81Ì Tp6rrov teat ljJvxi), �ovw6E1oa �Èv èm6v�twv. [55]as 8tà TÒ ow�a lxn. � dyav rrpoow�lÀEL, àrraÀÀayE1oa 8€ Twv d>..>.v.w rra6Wv teal tea6ap6E1oa a EXH C7W�aTw6€1oa , �dvaoa �6VI) TÒ aloxpòv TÒ rrapà T'fìS ÉTÉpaS cj>OOEWS arrav àrrEei)KaTO. 6. "Eon yàp 81), Ws ò rra>..mòs Myos, teat l'] owcj>poouVI) teat l'] àv8pla" teat rraoa àpEnì te6.6apoLs teat l'] cj>p6VI)CYLS aiml . àtò

I(QL a\. TEÀETaL Òp6Ws alv(TTOVTQL TÒV �"JÌ K€Ka6ap�ÉVOV KQL fls "At8ov tedom6at èv f3op�P4J, [5] Bn TÒ �lÌ tea6apòv 13P�Pl>..ov· ota 8"JÌ KQL VESb, OV tea6apat TÒ C7W�a, xalpoooL Tl\) TOLOUT(t.l. Tl yàp av teat €L'l'l owcj>pooUVI) àÀTl6"JÌS ii TÒ �lÌ rrpooo�LÀELV 1']8ova1s TOU ow�aTos, cj>E(Jynv 8È Ws ov tea6apàs oVB€ tea6apoil;

ENNEADJ, I 6, 5-6

135

Vorremo, considerando i loro contrari, cioè le bruttezze dell'anima, porle per opposizione? Sarà forse utile alla nostra questione sapere cos'è la bruttezza [25] e perché si manifesta. Sia dunque un'anima brutta, intemperante e ingiusta, piena di numerosi desideri e dd massimo turbamento, timorosa per debolezza, invidiosa per meschinità, che pensa sl, ma solo a oggetti mortali e vili'34, sempre falsa, amica dei piaceri impuri, [30] vivente solo della vita delle passioni corporee cosl da trovare il suo piacere nella turpitudine. E non diremo noi che questa brùttezza è sopraggiunta in lei come un male estrinseco che la sporca, la rende impura e la mescola a grandi mali'3S, in modo che la sua vita e le sue sensazioni non sono più pure? [35] Essa conduce una vita minorata già dal male che vi s'è mescolato, una vita mescolata in parte di morte, non vede più ciò che un'anima deve vedere, non ha più la possibilità di rimanere in se stessa perché è continuamente attratta verso le cose esteriori, inferiori ed oscure. Impura, trascinata [40] da tutti i lati dal fascino degli oggetti sensibili, contenendo in sé molti elementi corporei mescolati, accogliendo in sé molta materia e una forma diversa da sé, essa, a mio avviso, si modifica per questa mescolanza con l'inferiore: come se un uomo caduto nel fango o nel pantano non mostrasse più la bellezza che possedeva prima136 e non si vedesse che il fango [45] di cui è sporco; la bruttezza è sopraggiunta in lui per l'aggiunta di un elemento estraneo e s'egli vuole ridiventar bello, deve lavorare per lavarsi e pulirsi e diventare cosl come era prima. Diremo dunque giustamente che la bruttezza dell'anima viene da questo mescolamento, da questa fusione, da questa inclinazione verso il corpo e la materia. [50l Per l'anima la bruttezza consiste nel non essere pura né schietta come per l'oro consiste nell'essere sporco di terra: tolta questa, l'oro resta ed è bello quando lo si separa dalle altre materie ed esso rimane solo con se stesso. Ndlo stesso modo, l'anima separata dai desideri [55l che possiede per opera del corpo, col quale è unita troppo strettamente, liberata dalle altre passioni, purificata da ciò che essa contiene in quanto è unita alla materia e rimasta sola, lascia la bruttezza che le viene da una natura differente . 6. [La bellezza è realtà vera]

Infatti, secondo un antico detto, la temperanza, il coraggio ed ogni virtù, e la prudenza stessa, sono purificazioni. Per questo i misteri dicono con termini velati che l'essere non purificato, anche nell'Ade, sarà posto in un pantano, [5l poiché l'essere impuro, per i suoi vizi, ama il fango137, come l'amano i porci, il cui corpo è impuro138• Che sarebbe la vera temperanza se non un allontanamento dai piaceri del corpo, una fuga da essi perché sono impuri e non sono di un essere puro? Il

136

PLOTINO

'H 8È àv8p(ab àcj>o�(a 8a.VQTOU. 'Q BÉ È:O"TLV b 6àvaTOS XWp\s { 1 0} €lvaL TIJV .Puxflv TOU crw�aTos. Où cj>o�LTaL 8È TOUTO, � àyarré1 �6vos yEvlcr9m. MqaÀo«Puxla 8È 8� irrrEpo«Pla Twv Tij& . 'H 8È cj>p6VflO"LS V6T)O"LS È:V Q'ITOO"Tpocj>fj TWV KQTW, 'ITpòs 8È Tà avw �V .Puxflv ciyoooa. rlvnaL ol!v "i) tjluxfl Ka8ap9€1cra ElBos Kat Myos Kat tTaVTT'l àcrw�aTos Kat vOEpà Kat BÀT) ToD [15] 9€lou, BS€v "i) lTT)� ToD KaÀoD Kat Tà cruyyntfì 'ITaVTa TOLaDTa. \(luxfl ol!v àvax9€1cra tTpòs vow È:'ITt TÒ �éìA>..6v È:crn KaMv. NoDs 8È Kat Tà tTapà voi) TÒ KaÀÀos aùTij olK€1ov Kat ouK àA>..6TpLov, BTL T6n È:crTtv Qt/JT')TaL Kat KpaTij, KaÀà TaDTa, Ws- 8uvaTÒv ai1To1s �naÀa�LV, 'ITOL€l. 7. 'Ava�Tlov ol!v tTaÀLv È:'ITL TÒ àya96v, oo òplynaL tTéìcra .Puxfl. E'l ns oòv El&v a'ÙT6, ol&v l) Àlyw, BTiws KaMv. 'Ecj>nòv �È:V yàp Ws àyaaòv Kal "i) lcj>€0"LS 'ITpòs TOUTO, T€�LS 8È a'ÙTOU àvaf3a(VOUO"L 'ITpòs TÒ avw Kal {5} È'ITLO"Tpacj>ELO"L Kal Q'ITOOUO�EVOLS d KaTa�(VOVT€S f}�cj>LÉ0"�€9a" olov È:'ITL Tà lfyLa TWV l€pWV TOLS àVLOUO"L Kaa6.pOHS T€ Kal l�aTLWV àtTo9lO"€LS TWV 'ITplv Kal TÒ yu�vo1s àvLlvaL · �ws civ ns tTapeÀSWv È:v Tij àva�crn tTéìv Baov àÀÀ6TpLOV TOU 9€0U aUTijl �6V'IJ aUTÒ �6vov L81J ElÀLKpLVÉS, a'ITÀOUV, {10} Ka9ap6v, àcj>' oÒ 'ITQVTa È:�TJPTT)TaL Kal 'ITpòs aUTÒ �ÀÉ'ITH KQL lcrn Kat eu Kat VO€l " Cwi)s yàp a'lnos• Kat voi) Kat TOU dvaL. ToDTo oùv E'l ns 'L8m, tTolous d.v 'Lcrxm lpwTas, tTolous 8È rr6aous, f3ouM�€VOS a'ÙTijl cruyKEpacrai)vaL, 'ITWs 8' d.v È:K'ITÀa")'€LTJ �€9' "i)Bovi)s; "Ecrn yàp Tijl �È: v �TJ'ITW LB6vn [15l 6plym9m Ws- àyaSoD· Tijl 8È LB6VTL i.rrrapxn È:'ITL KaÀ(jl èiyacr8al T€ Kat 9a�f3ous 'ITL�'ITÀa0"8a.L �€9' "i)Bovi)s Kat È:K'ITÀTJTT€0"9aL à�Àa� Kat È:péìv àÀT)Si) lpwTa Kat

ENNEADI, I 6, 6-7

137

coraggio consiste nel non temere la morte. La morte è separazione [l O] dell'anima e del corpom. Ma colui che ama di essere solo , non la temerà. La magnanimità è il disprezzo delle cose di quaggiù. La prudenza è il pensiero che si allontana da queste cose e conduce l'anima verso l'alto. L'anima, purificata, diventa dunque una forma, una ragione, si fa tutta incorporea, intellettuale ed appartiene interamente [15] al divino, ov'è la fonte della bellezza e donde ci vengono tutte le cose dello stesso genere. L'anima dunque, ricondotta all'Intelligenza, è molto più bella. Ma l'Intelligenza e ciò che ne deriva è per l'anima una bellezza propria, non estranea, poiché l'anima allora è veramente sola. Per questo si dice giustamente che il bene e la bellezza dell'anima consistono [20] nel rassomigliare a Dio140, poiché da Lui derivano il Bello e la natura essenziale degli esseri. O piuttosto, la bellezza è una vera realtà, mentre la bruttezza è una natura diversa. Ed è questo il primo male; sicché sono la stessa cosa il buono e il bello, oppure il bene e la bellezza. Bisogna dunque ricercare, con lo stesso metodo, il bello [25] e il bene, il brutto e il male. Bisogna porre anzitutto che il Bello è lo stesso che il Bene, dal quale l'Intelligenza trae la sua bellezza: e l'anima è bella per l'Intelligenza; le altre bellezze - quelle delle azioni e delle occupazioni - sono tali, perché l'anima le informa. L'anima, ancora, fa anche i corpi che son chiamati così: [30] e poiché essa è divina e come una parte della bellezza, rende belle tutte le cose che tocca e predomina, secondo la possibilità di queste a partecipare . 7. [L'anima può assurgere al bello solo attraverso la catarsz]

Bisogna dunque risalire verso il Bene, cui ogni anima aspira. Soltan­ to chi l'ha visto comprende in quale senso io dica che esso è bello. Come Bene, esso è desiderato e il desiderio tende a lui; ma lo raggiungono solo coloro che salgono verso l'alto, [5] ritornano a lui e si spogliano delle vesti indossate nella discesa141 ; come coloro che salgono al sacrario dei templi devono purificarsi, abbandonare le vesti di prima e procedere spogli, fino a che, dopo aver abbandonato, nella salita, tutto ciò che è estraneo a Dio, vedano, soli a solo, nel suo isolamento e nella sua semplicità [10] e purezza142, l'essere da cui tutte le cose dipendono e a cui guardano e per cui sono, vivono e pensano14': egli è infatti causa della vita, dell'intelligenza, dell'essere. E chi lo vedesse, quale amore e quali desideri non proverebbe, volendo unirsi a lui; e come il suo stupore non sarebbe accompagnato da piacere? Difatti colui che non l'ha ancora veduto [15] può tendere a lui come ad un bene; ma colui che l'ha veduto dovrà amarlo per la sua bellezza, sarà riempito di commozione e di piacere e, scosso da salutare stupore, lo amerà di vero amore, riderà della passione che consuma,

138

PLOTINO

8pq..LE"LS n6eovsb KQL TWV d).}.wv tpWTWV KQTQ'YE"ÀdV KQL TWV np6a6E"v VOIJ.LCOIJ.fVWV KQÀWV KQTa4>pove-1v · òno1ov naoxoooLV OOOL 6E"wv [20] e-t&cnv � OOL1J.6vwv npooTVX6VTE"S oiJKlT' dv ànoSlxoLVTo ÒIJ.olws d).}.wv KQÀÀTJ OWIJ.QTWV. T( 8fìTa ol61J.E"9a, d TLS aÙTÒ TÒ KQÀÒV 6E"' ÈaVTou Ka9ap6v, IJ.TJ aapKwv, IJ.TJ aW!J.aTos àvanÀEwv, IJ.TJ tv n. l!l'J tv oiJpav' ÈaVTOU 8È: IJ.fVOV 8l&>O'L KQL OV BfXETQ( TL ds aiJT6, t80L, IJ.fVWV tv Tij 6€� TOU TOLOlrrOlJ KQL ànoÀailwv aiJTou ÒIJ.OLOUIJ.EVOS, Tlvos dv hL BfoLTO KaÀou; Toln"o yàp QVTÒ 1J.6.ÀLOTQ KQÀÀOS ÒV aÙTÒ KQL TÒ 'ITpWTOV tpyaCETaL {30} TOÙS tpaaTàS aiJTou KaÀoÙS KQL tpaaTOVs 'ITOLEL. Ou 81') KQL àywv IJ.f'YLOTOS KQL lOXQTOS tPVXQLS np6KELTQL, Ù1TÈ:p OU KQL Ò 'ITOS n6vos, 11l'J à11olpovs yevla9aL Tfjs àplaTTJs elas, �s b IJ.È:V Tvxwv IJ.aKapLos 5q1Lv IJ.aKaplav Te-6E"a1J.lvos· àTVX'ÌS 8È: olJTos< b IJ.l'J Tvxwv. OiJ yàp ò xpw1J.6.Twv T\ aw1J.6.Twv [35] KaXWv 111'J Tvxwv oiJBè: 8w6.1J.EWS oW àpxwv oiJBè: b [3aaLM"tas 11l'J TVxwv àTvxfls, àÀÀ' ò To&rov Kat 116vov, inrè:p ou Tfìs Te-ilee-ws Kat [3aaLM"las Kat àpxàs 'Yfìs cm6.0TJs Kat 6aÀ6.TTTJS KQL oiJpavou npola9aL XpE"WV, d KQTQÀL'ITWV TLS TQUTQ KQL Ù1TE"pLOOV ds tKELVO 0Tpa4>e-ts t80L. 8. Tls oÙv Ò Tp6nos ; Tls IJ.TJXaviJ; JT!ijs TLS 6E"6.0TJTQL a KQÀÀOS àl!iJxavov olov lv8ov tv àyloLs te-po1s IJ.Évov oiJBè: npoLÒv ds TÒ l�w. 'Lva ns Kat 13f�TJÀOS t8u; •1 TW 81') Kat awmla6w ds TÒ etaw b 8w6.1J.E"VOS l�w KaTaÀmwv 51pLV [5] ÒIJ.IJ.aTwv 1J.TJ8' tmaTpÉcj>wv QlrrÒV ds TàS 'ITpoTÉpaS àyÀa(as OWIJ.QTWV. '( 86VTa yàp &1 Tà tv OWIJ.QOL KaM IJ.TJTOL npooTpÉXE"LV, àÀÀà yv6VTasb Ws daLv ElK6VES KQL txVTJ Kat OKLQL 4>E"uyELV npòs tKE"LVO OU TQVTQ E"LK6VE"S. El y6.p ns tm8p6.1J.OL Àa�1v �ovÀ61J.E"VOS Ws àÀTJ6LV6v, ota ElSWÀov {10} KQÀOU tep· IJBaTOS ÒXOVIJ.fVOlJ, Ò Àa�1v �VÀTJ6E"ls, Ws 'ITOU TLS 1J.00os, 8oKw IJ.OL, atvlTTETaL, 8ùs e-ls TÒ K6.Tw Tou Pe-uiJ.aTos àcf>avl')s tyfVETO, TÒV QVTÒV 81') Tp6'1TOV O tx61J.EVOS TWV KQÀWV OWIJ.QTWV KQL IJ.l'J àcf>LELS oiJ T(jì OWIJ.QTL, Tij 8È: 1/Jvxij KaTa800ETQL ElS OKOTELVà KQL àTEp'ITfj T(jì v(jì �STJ. lv6a {15} TUÀÒS tv c "AL8o1J IJ.fVWV KQL tVTa00a KàKEL OKlaLS OlJVfOTaL. cllE UyWIJ.EV 8f) cf>(ÀTJV ts 'ITQTp(8a, àÀTJ6laTEpov dv TLS napaKEÀE"UOLTO. Tls oùv 'fJ cf>lJ'YTJ'; Kat nWs­ àvaç61J.E"6a'; Olov ànò 1J.6.yov KlPKTJS cf>TJatv ii KaÀvt/Jofls '08ooae-ùs

ENNEADI, I 6, 7-8

139

nonché degli altri amori e disprezzerà le sedicenti bellezze di prima: questo provano coloro che hanno incontrato delle forme divine [20] o demoniche né più ricercano ormai la bellezza degli altri corpi. Che cosa crediamo proverebbe chi vedesse il Bello in sé in tutta la sua purezza, non quello che è composto di carne e di corpo144, ma quello che, essendo puro, non è né sulla terra né in cielo? Tutte sono acquisite, mescolate e [25] non primitive; e vengono da lui. Se dunque si vedesse quel Bello, che dispensa la bellezza a tutte le cose e la dà rimanendo in sé senza ricevere nulla in sé14s, e si restasse in questa contemplazione gioiendo di lui, di quale altra bellezza si avrebbe bisogno? Esso è difatti la vera e prima bellezza, [30] che rende belli ed amabili i suoi amanti. Sorge allora per l'anima la più grande e suprema lotta nella quale essa applica tutto il suo sforzo per non rimaner fuori della più bella delle visioni, giungendo alla quale essa è felice per la contemplazione di quella gaudiosa visione, mentre colui che non può giungervi è il vero infelice146• Difatti non è infelice colui che non può vedere bei colori o bei corpi, [35] e nemmeno è infelice colui che non ha il potere, le magistrature o la regalità; infelice è colui che non può possedere , ed egli solo: per attenerlo è necessario lasciar da parte i regni e il dominio di tutta la terra, del mare e del cielo, se, abbandonando e disprezzando queste cose, ci possiamo volgere verso di lui e vederlo. 8. [La nostra patria è lassù, dov'è il nostro Padre]

Qual è dunque il modo ? Quale il mezzo147? Come si vedrà questa bellezza inestimabile148 che rimane, per cosl dire, nel­ l'interno del santuario e non procede verso l'esterno perché i profani la vedano? Colui che può vada dunque e la segua nella sua interiorità abbando­ nando la visione [5] degli occhil49 e non si rivolga verso lo splendore dei corpi come prima. È necessario infatti che colui che vede la bellezza dei corpi non corra ad essi, ma sappia che essi sono immagini e tracce e ombre e fugga verso quella di cui essi sono immagini. Se si corresse loro incontro per afferrarli come fossero realtà, [l Ol si sarebbe simili a colui che volle afferrare la sua bella immagine sull'acqua - come una favola, mi pare, vuoi dimostrarci - ed essendosi piegato troppo verso la corrente profonda disparve: nello stesso modo colui che tende alle bellezze corporee, non col corpo, ma con l'anima, piomberà nelle profondità tenebrose e orribili per l'Intelligenza [15] e soggiornerà nell'Ade, cieco compagno delle ombre. Fuggiamo dunque verso la cara patriau0, questo è il consiglio più vero che si può dare. Ma qual è questa fuga? E come risalire? Come Ulisse che narra di essere sfuggito alla maga Circe e a

140

PLOTINO

alvLTT6�t:vos, Botct:t �oL, �t:tvaL ovK d.pe-a6€ls, KalToL lxwv {20] "i)Bovàs SL' ò��(lTWV Kat KaÀÀEL lTO� ala0J,T4) CJlJVWV. TTaTpts s'lÌ 'f)�tv, l>a€v 1Tapi)À9o�t:vd, Kat lTaTlÌp ÉKt:t. Tls oùv o CJT6Àos Kat 'f) 4>uy{J; Ov 1root BEL SLavOOaL · lTaVTaxou yàp q,fpoooL 1r6&s ht yi\v aÀÀT)V alT' clÀÀTlS ' oùB€ CJ€ &t l1T1TWV �Xl'l�a � TL 9aÀlhnov 1TQpaCJK€00CJQL, d.>JJt TQUTQ {25} 1TaVTa d.4>ftvaL &t Kat �lÌ �ÀÉ1T€LV, d.ÀÀ' olov �OOaVTa &lJLv clÀÀTlV aÀMeaaeaL Kat d.vqt:tpaL, iìv EXEL �èv 1ras. XpWVTaL BÈ òMyoL.

9. Tl oòv ÉKElVTl 'f) lv&v• �ÀÉlTEL; "Apn �Èv ÉyELpo�ÉVTl où 1rd.vu Tà Àa�lTpà SuvaTaL �Mmw. 'E6LCJTÉov oòv TlÌV 1/JuXlÌv aÙTlÌv 1TpWTOV �ÈV Tà KaÀà �ÀÉ1T€LV f'lTlTTl&U�QTa' t:ha lpya KaÀli, OÙX ooa QL TÉXVQL Épyd.(oVTaL, aÀÀ' ooa OL {5} av8pe-s OL À€y6�t:VOL d.ya9ol · t:ha 1/JuXlÌV 'L&b TWV Tà lpya Tà KaÀà lpya(o�Évwv. TTWs­ dv oòv t8oLS 1/JuXlÌv àya�v olov TÒ KaÀÀos lXEL; "Avayt: €1rt aauTòv Kat '(5€mpt:L, Tò & alT€emt:, Tò & À€tov, Tò {lO] BÈ Ka9apòv ÉTiol..,at:v, �ws l&Let: KaÀòv lTit T4) d.yd.�aTL lTpOOWlTOV, OUTW Kat CJÙ d.4>alpe-L ooa lT€pl TTà Kat d.lTt:U6wt: ooa CJKOÀLa, Bo-a CJKOTt:Lvà Ka6atpwv lpyd.(ou elvaL Àa�lTpà Kat �lÌ lTQOOlJ TEKTalVWV TÒ CJÒV aya�a, �WS dv fKÀli�t/JE LÉd CJOL TiìS d.pe-Tiìs "i) 6EO€L8lÌS d.yÀala, �WS dv L81JS {15} CJwtPPOCJVV'I'lV lv ayv4) ��av �6P4J. El y€yovas ToDTo Kat el&s aÙTÒ Kat aauT4) Ka6apòs• auvq€vou oùBÈv lxwv É�TI68LOv Tipòs TÒ ds oUTw 'YEVÉCJ9aL OÙBÈ CJÙV aÙT4) f clÀÀO TL É:VTÒS �E�L'Y�fVOV EXWV, aÀÀ' /)ÀQS aÙTÒS tPWs aÀTl6LVÒV �6VOV, OÙ �EyÉ6€L �E�ETPTl�ÉVOV OÙBÈ CJxi)�aTL els lMTTWCJLV {20] lTEpLypa#v oùB' aò els �€ye6os 8L' d.TIELplas ave116ÉV, aÀÀ' a�É TpT)TOV lTQVTQXOU, Ws dv �Et,ov lTQVTÒS �ÉTpoU Kat TiaVTÒS Kpe-taaov Tiooou· el roDTo yev6�evov aaUTòv 'L8oLS, &/JLS T\8TJ yev6�t:vos 6apai)aas lTt:pt oaUT4) Kat ÉVTaU9a T\STJ d.va��TJKWs �TlKÉTL Toiì &LKvuvros &T)6t:ts d.Tt:vtaas 'l& · ouros {25] yàp �6vos o òq>6a�òs TÒ �€ya KciÀÀos �ÀÉlTEL . 'Eàv BÈ LlJ ÉTit TlÌV 6€av ÀTJ�Wv KaKlaLS KQL OÙ KEKa9ap�ÉVOS � àa6t:vi)S, d.vav8plq oÙ Suvci�EVOS Tà lTaVU Àa�lTpà �ÀÉlTELV, oÙBÈV �ÀÉlTEL, KdV clÀÀOS 8€LKVUlJ lTapòv TÒ opa6fìvaL 8uvci�EVOV. Tò yàp OpWV lTpòs TÒ OpW�EVOV CJU'Y'YEVÈS Kat B�oLov {30] lTOLT)CJci�t:vov &t Ém�ÀÀE: LV TiJ 6€q. Où yàp dv lTWlTOT€ d&v òq>9a�òs 'f\Àlov "i)ÀLOEL81ÌS �lÌ 'Yf'YEVTl�ÉVOS, OÙBÈ TÒ KaÀÒV dv LOOL tPUXlÌ �lÌ KaÀlÌ 'YEVO�ÉV'I'l. rev€a6w s'lÌ lTpWTOV

141

ENNEADI, I 6, 8-9

Calipso151, facendo comprendere, secondo la mia opinione, che non desiderava rimanere, benché vivesse in mezzo [20l ai piaceri della vista e a bellezze sensibili di ogni specie. La nostra patria è quella donde veniamo e lassù è il nostro Padre. Che sono dunque questo viaggio e questa fuga? Non coi piedi bisogna farlo, perché i nostri piedi ci portano sempre di terra in terra; neppure c'è bisogno di preparare cocchi o navigli, [25] ma è necessario staccarsi da queste cose e non guardar più, ma mutando la vista corporea con un'altra ridestare quella facoltà che ognuno possiede, ma che pochi adoperano. 9. [LA luce della bellezza splende nell'interiorità dell'anima]

Che vede dunque questa vita interiore? Appena risvegliata, essa non può veder bene gli oggetti risplendentP52• Bisogna abituare l'anima stessa a vedere anzitutto le belle occupazioni, poi le belle azioni, non quelle che le arti eseguono, ma quelle [5] degli uomini che diciamo virtuosi, e in seguito l'anima di coloro che compiono queste belle azioni m . Ma come si può vedere la bellezza dell'anima buona? Ritorna in te stesso e guarda: se non ti vedi ancora interiormente bello, fa come lo scultore di una statua che deve diventar bella. Egli toglie, raschia, liscia, [10] ripulisce finché nel marmo appaia la bella immagine: come lui, leva tu il superfluo, raddrizza ciò che è obliquo, purifica ciò che è fosco e rendilo brillante e non cessare di scolpire la tua propria statua15\ fmché non ti si manifesti lo splendore divino della virtù e non veda [ 15] la temperanza sedere su un trono sacro155 Se tu sei diventato ciò; se tu vedi tutto questo; se sarà pura la tua interiorità, e tu non avrai alcun ostacolo alla tua unificazione e nulla che sia mescolato interiormente con te stesso; se tu sei diventato completa­ mente una luce vera, non una luce di grandezza o di forma misurabile che può diminuire [20] o aumentare indefinitamente, ma una luce del tutto senza misura, perché superiore a ogni misura e a ogni qualità; se ti vedi in questo modo, tu sei diventato ormai una potenza veggente e puoi confidare in te stesso. Anche rimanendo quaggiù tu sei salito né più hai bisogno di chi ti guidi; fissa lo sguardo e guarda: [25] questo soltanto è l'occhio che vede la grande bellezza. Ma se tu vieni a contemplare lordo di cattiveria e non ancora purificato oppure debole, per la tua poca forza non puoi guardare gli oggetti assai brillanti e non vedi nulla, anche se ti sia posto innanzi un oggetto che può essere veduto. È necessario, infatti, che l'occhio si faccia eguale e simile ..à Tà d8ll KaL 'fJaE:L TÒ Ka>..>.os . Tofrro e:lvm, TàS lalas· lT(lVTa yàp TaVraLS KaNi, TolS voO ye:wfJIJ.aO'l Kat ooolas. Tò &­ ElTÉKE:lva Toirrov Tt)v ToO àyaSou >..éyo!J.e:v h {xnv rrpofk�>..ll!J.Évov TÒ Ka>..òv rrpò aini;s lxoooav. "OO'Te: 6>-.ooxe:pe:t IJ.�V >..6yq> TÒ rrp6)Tov {40) Ka>J>v· 8LalpWV 8€ Tà VOTITà TÒ IJ.�V VOTITÒV Ka>..òv TÒV TWV e:lBWv T,aE:L T6rrov, TÒ 8' àyaeòv TÒ ElTÉKE:Lva Kat lTll'YlÌV Kat àpXJÌv TOU Ka>..ou. "H Ev T(jì airr(jì Tàyaeòv Kat Ka>..òv 1TpWTOV Olla E:TaL' rr>..l')v EKe:t TÒ Ka>..6v.

ENNEADI, I 6, 9

143

Ognuno dunque diventi anzitutto deiforme e bello, se vuole con­ templare Dio e la Bellezza. Salendo, egli arriverà dapprima presso l'Intelligenza [35] e saprà che colà tutte le Idee sono belle e dirà che quella è la bellezza - cioè le Idee: per queste infatti che sono il prodotto e l'essere dell'Intelligenza, esistono tutte le bellezze -. Ciò che è al di là della bellezza è detto la natura del Bene117 e la Bellezza le sta innanzi tutt'intorno. Cosl con una formula sintetica diremo che la Bellezza è l'essere primo; [40] ma chi voglia distinguere gli intelligibili, chiamerà il Bello intelligibile luogo delle idee, e il Bene che è al di là lo dirà sorgente e principio del Bello158 • Altrimenti, si dovrebbe identificare anzitutto bello e bene: comunque, il Bello è lassù TÉpwv BEKTLKi]. 'A>J..' El àyaeT, t') CwiJ, rr{i)s b 6J..' 8n 8L' àpeTi)s àiJ.UVeTaL TÒ KOK6v· O 8È 9aVOTOS' IJ.aÀÀov àyae6v. H MKTÉOV OÙT'IÌV IJ.ÈV Tl)v lv [20] O'WIJ.OTL Cwl)v KaKÒv rrap' aùTi)sooLv TLVL rroTÈ 8wa!J.n Twv lv 'iJ!l'lv yvolll!J.EV dv, Tfìs yvWcrEWS fKaCYTWV 8L' ÒIJ.OL6Tl1TOS 'YL'YVOIJ.ÉV,S, dTTopov dv d,. Noiìs IJ.ÈV yàp Kat 1/JvX!'l d8, �VTa dBWv Kat nìv {10) yvWcrLV dv lTOLOLVTO, KQL 1Tpòs airrà dv lXOLEV TlÌV �pE�LV' E18os 8È TÒ KQKÒV lTWs dv TLS cf>aVTa(OLTO ÈV Ò.lTOOOl� lTQVTÒS àya8oiì lv8aÀÀ61J.EVov; 'AÀÀ' d, Bn TWV lvaVTlwv 'i) aùnì yÉvmT' éiv ÈTTLC7Tll !J.Tl KQL T{jl àya6{jl ÈvaVTlOV TÒ KaK6V, �lTEp TOV àya8o\ì, KQL Toiì KaKoiì lcrTaL, àvayKdiov [15] rrEpt àya6ov 8u&1v To1s !J.ÉÀÀoooL Tà KaKà yvoom6m, ÈlTdlTEp lTpoll'YOVIJ.EVa Tà Ò.!J.dVW TWV XELp6VWV Kat d811, Tà 8' ov, àÀÀà crTÉPllCYLS !J.dÀÀov. ZiJTTllla 8' l>!J.WS Kat lTWs ÈvaVTlov TÒ àya6òv T{jl KaK{jl' d 111'! dpa, Ws TÒ !J.ÈV àpxi}, TÒ BÈ lcrxaTOV, 'Ì'! TÒ IJ.ÈV Ws fl8os, TÒ BÈ Ws C7TÉP11C7LS. {20) 'AÀM TaiìTa IJ.ÈV ooTEpov.

2. Nuv BÈ >.Eyécr6w, Tls 'i) Tou àya6oiì cf>ooLs, Ka6' ooov To1s rrapoum Myms rrp.X o'tov oùala airrou Taiìra, Kat B TL dv airrou !J.Épos L81JS', Kal airrò lTOVTa Taiìra· Tà 8' aÀÀa, ooa àv airrou IJ.ETaM�lJ Kat ÒIJ.OLwSij, KaKà IJ.fV ylvm8at, oùx BlTEp 8È [20] KaKà dvaL . Tlvt ollv UlTOOTaon TauTa lTOPfOTLV oùx �npa lSVTa ÈKdVTlS'. àÀÀ' ÈKdVTl; Kat yàp El ÈTÉP41 OUIJ.�(vn TÒ KaK6v, &t Tl 1Tp6T€poV airrò E1Vat, KdV IJ.lÌ OÙO(a TLS Ù· 'Os yàp ayaeòv TÒ IJ.fv airr6, TÒ 8È l) OUIJ.��T)KEV, o{)Tw Kal KaKÒV TÒ IJ.ÈV aÙT6, TÒ 8È T\811 KaT' ÈKEtvo Ol.IIJ.��T)KÒS ÈTÉP4J. [25] Tts ow OIJ.ETpla, El lllÌ Èv Tijì OIJ.ÉTpù,l; [Tt 8È «IJ.ÉTpov IJ.lÌb Èv Tijì IJ.EIJ.ETPT)IJ.ÉV4J»;) 'AÀÀ' WolTEp ÈoTt IJ.ÉTpov IJ.lÌ èv Tijì IJ.EIJ.ETPT)IJ.ÉV4J, o!JTw Kal OIJ.ETpla oÙK ÈV OIJ.ÉTpù,l. El yàp Èv aÀÀI.!J, iì Èv OIJ.ÉTpù,l - aÀÀ' où &t airrijì OIJ.ETplas airrijì OIJ.ÉTpù,l c!SVTL - iì ÈV IJ.EIJ.ETPT}IJ.ÉV4J' aÀÀ' oùx ot6v TE TÒ [30] IJ.EIJ.E TPT}IJ.Évov à!J.nptav lxnv Ka8' l) IJ.EIJ.ÉTPT}TaL. Kal

ENNEADI, I 8, 2-3

1.5 1

Bene, l'essere primo, ma mentre il Bene resta in se stesso, l'Intelligenza agisce come vive girando attorno a lui. L'anima, poi, gira al di fuori e intorno all'Intelligenza, guarda ad essa e contemplandola in se stessa, [25] vede Dio per suo mezzo. Questa è la vita impassibile e beata degli dei171: in nessun luogo, qui, c'è il male, e se la realtà si fermasse qui, il male non sarebbe, perché solo ci sono i «beni di primo, secondo e terzo grado, i quali sono tutti presso il Re dell'universo: esso è causa [JO] di ogni bellezza, che tutta gli ap­ partiene; il bene di secondo grado si trova presso gli esseri secondi, il bene di terzo grado presso i terzi»172• 3. [I/ primo male è l'illimitato e l'in/orme in sé]

Se tali sono gli esseri, se tale è la realtà che è al di là degli esseri, il male non sarà né negli esseri, né in quella realtà trascendente: infatti sono buone queste cosem. Resta dunque che esso, poiché esiste, esista nel non-essere e sia in certo modo la forma [5] del non-essere, poiché esso è nelle cose mescolate di non-essere174 e partecipanti del non-essere. n non-essere è non il non-essere assoluto, ma solamente ciò che è altro dall'essere: non intendo, però, il non-essere , come sono altri dall'essere il movimento e la quiete che sono nell'essere m, ma come l'immagine176 dell'essere UO'LS, teae6crov P,ETÉXEL VÀllS. Kateòv dv où TTpii)Tov drr ÈXEL p.È:v 'YàP e-t86s n oùK àX.T)8Lvòv €crTÉpT)Tal TE Cwiìs 8€lpe-L T€ aÀÀllÀa cf>opd T€ TTap' ain"wv aTaKTOS1 €p.TT6BLa T€ ljluxfìs TTpòs TlÌV aÙTfìS EVÉP'YELaV cf>E"tryEL {5} TE" OOOLaV QE"L f>loVTa, BE&re-pov KaK6vb· ljluX'JÌ 8€ Ka8' è:aunìv p.È:v où KaK'JÌ oùB' aù TTdcra KaKfJ . 'Ax.M TLS i) KaKfJ; Ot6v cf>llcrL · BouÀWO'ap.e-vOL c p.È:v � TTÉcpuKE" teaKla ljluxfìs tnl yvmem d, Ws- Tofl à>..6'You Tfìs ljluxfìs e-tBous TÒ KaKÒv BExop.lvou, àp.nplav Kat ime-pf3oX.T)v Kat ÈÀÀELijiLv, te WV {lO} KaL QKOÀacr(a KaL 8EL>J.a KaL 1Ì aÀÀll i/IUxfìS KaKLa, QKOOOLa TTa6Jlp.am, Meas ljle-u8E1s €p.TToLofiVTa teaKa n vop.tCELv Kat à'Yaeà a cf>E(ryEL TE" Kat BLWKEL. 'Ax.M Tl TÒ TTE"TTOLllKÒS TJÌV KaKlav TaUTT)V KaL TTWs E"lS àpX'JÌV EKE"LVT'lV KaL al Tlav àvaeELS; "H TTpWTOV p.È:v OÙK eew VÀllS oùBÈ: Kae· a\rrltv e-tvaL 1Ì [15}ljluX'JÌ" 1Ì TOLaUTT). MÉp.LKTaL OÙV àp.np(q. KaL ap.OLpos ELOOUS TOV KOOP,OVVTOS KaL e-ls p.ÉTpov a'YOVTOS' crwp.aTL 'YàP f'YKÉKpa.TaL UÀT)V lxoVTL. "ETTEL Ta 8€ Kat TÒ ÀO'YLC6p.e-vov El �Àd.TTTOLTO, opdv KWÀUETaL KaL TOLS TT08E"O'L KaL T{jì €mcrKon1cr8aL Tij UÀlJ Kat TTpòs vÀllV ve-ve-uKÉvaL Kat BX.WS où TTpòs [20] oootav, àx.M TTpòs 'YÉVE"O'LV opdv, f)s à.pX'JÌ 1Ì VÀllS cf>ooLS OUTWS oùcra teaKJÌ Ws Kat TÒ p.i}TTw €v aùTij, p.6vov 8€ �Xlljlav e-ls aùTI,v, à.vamp.TTÀ.d.VaL KaKOV È:auTfìs. VAp.OLpos 'YàP TTaVTE"À.Ws oooa à'YaeoD KaL O'TÉPllO'LS TOUTOU KaL aKpa.TOS ÈÀÀE"LijiLS teop.OLOL È:au'rij TTdV B TL dv abTfìs TTpooal/lllTaL [25] ÒTTwcroDv. 'H p.h oliv nÀE"la Kat TTpòs voDv ve-ooooa ljluX'JÌ à.e-t Ka8apà Kat VÀllV Ò.TTÉcrTpa.TTTaL teat TÒ à.6pLO'TOV cilfav Kat TÒ ap.npov Kat KaKÒV OVTE" opQ. OUTE" TTEMCEL . Ka8apà olJv P,ÉVEL OpLcr6E"tcra V{jì TTaVTE"ÀGJs. 'H BÈ p.JÌ P,ELVacra TOVTO, àÀÀ.' le aiiTfìs f TTpoE"ÀOODcra T{jì p.JÌ TE"ML4l P.llBÈ TTpWT4l OlOV {JO} tvBaÀp_a ÉKE"LVllS T{jì ÉÀÀE"lp.p.an Kae6crov €vÉÀL TTE"v à.opLcrTlas

ENNEADI, I 8, 3-4

153

possibile che essa abbia come attributo l'assenza di misura, in quanto è misurata. È necessario dunque che ci sia un illimitato in sé, un informe in sé e le altre già ricordate qualità, che caratterizzino la natura dd male. E se al di là dd male ci sono cose cattive, esse sono tali o perché hanno il male mescolato in se stesse, o perché tendono ad esso o perché lo fanno. [35] Il soggetto cui ineriscono le figure, le forme, le misure e i limiti dei quali esso si adorna come di una decorazione non sua, poiché non possiede di per sé nessun bene, il soggetto che a confronto della realtà è solo un'immagine, è esso la sostanza dd male, se ci può essere una sostanza del male: in esso il ragionamento ci addita il primo male, il male in sé. 4. [L'anima perfetta, rivolta allo Spirito, è sempre pura]

La natura del corpo, poiché partecipa della materia, è cattiva, ma non è il primo male; la forma che essa possiede non è vera forma, ed è priva di vita; i corpi si distruggono a vicenda per l'irregolarità dei loro movimenti, sono un ostacolo all'attività dell'anima e, [5] perpetuamente divenienti, sfuggono l'essere 178• Ma l'anima non è cattiva per sé e nemmeno diventa tutta cattiva. Ma cos'è l'anima cattiva? Per esempio, dice 179, per «l'essere che ha asservito la parte ddl'anima, cui inerisce» naturalmente «il vizio», è la parte irrazionale, la quale accoglie il male, andando al di qua o al di là della misura, da cui [10] derivano l'intemperanza, la de­ bolezza e tutti gli altri vizi ddl' anima, affezioni involontarie che creano opinioni false e considerano mali e beni quelli che essa fugge e ricerca. Ma che cosa produce questo vizio e come lo puoi ridurre a quel principio e a quella causa, ? Anzitutto l'anima viziosa non è fuori della materia. [15] Essa è mescolata alla mancanza di misura e non partecipa della forma che dà l'ordine e la misura: è mescolata al corpo che è materiale. E poi, se anche la parte razionale viene offesa, essa è impedita dalle passioni di vedere, viene ottenebrata dalla materia e verso la materia si piega, non più guardando [20] all'essere, ma al divenire, il cui principio è la natura materiale la quale è cosl cattiva da riempire di male l'essere che non è ancora in lei e che soltanto la guarda. In nessun modo partecipe del bene e priva di esso e puramente deficiente, essa rende simile a sé tutto ciò che in qualche modo la tocchi. [25] Dunque l'anima perfetta che è rivolta verso l'Intelligenza è sempre pura, rifugge dalla materia e non vede né s'accosta a questa cosa illimitata, senza misura e cattiva; essa rimane pura, completamente determinata dall'Intelligenza. Quell' che non rimane cosl ed esce da se stessa, non essendo l'anima perfetta e prima, [30] è solo un'immagine di questa per ciò che le manca ed è per questo che essa,

154

PLOTINO

1TÀT'lpw6€1aa aK6Tos bpéj. Kat lxn 1'\Bll iJÀT'lV �Mrroooa els !'> �lÌ �Àf'ITEL, Ws Àe:y6�E0a OpQV KaL TÒ C7K6TQS'8, S. 'AÀÀ' El TJ llliuJILS TOU àya6ou alTla TOU opdv Kat C7UVfLVaL T{j) aK6T€L, TÒ KaKÒV fLT'l av lv T1ì lllilt�Jn Iii T{j) aK6Ttp) T'iJ tlJuxfj KaL 'ITpWTOV - 8€\n-Epov 8È lan..l TÒ C7K6TOS' - KaL TJ cp(KJLS TOU KaKOU OÙKÉTL lv TiJ iJÀlJ, àÀÀà KaL 'ITpò {5} Ti'JS iJÀT'lS · "H oÙK lv TiJ omooow lllilt�Jn, àÀÀ' lv TiJ 'ITaVTEÀEL TÒ KaK6v· Tò youv llli'trrov òMy�p• Tou àyaeou où KaK6v, BwaTaL yàp Kat TÉÀEOVb e-lvaL Ws rrpòs cpUuy'i) yap, TlcrLv, oiJ TÒ lK yiìs àTr€À8€tv, à>J..à Kat 5VTa lrrt yiìs StKmov Kat ooLOv Elvm �Hà povTJCT€WS, Ws €lVaL TÒ Xfy6�€VOV EVyHV KQKLQV &tv, WcrT€ Tà KaKà aiJT4ì "f) KQKLQ Kat OOa fK KaK(as · Kat TOU TrpooSLaXfyo�ÉVOU 8È: àvalp€CJLV MyoVTOS KaKwv lcrm6a.L, El Tr€l9m [15] Toùs àvOpù}rrous a Myn, b 8€ T)CJL �'il Svvacr6a.L TOUTO 'Y€VECJ6a.L" Tà yàp KaKà dvaL àvayKlJ, €rrdrr€p To'ÙvaVTlov n &t Elvm Ttiì àya94ì. T'i)v �Èv OVV KaK[av T'i)v Tr€pt av9pwTrOV TI"Ws OL6V T€ fVQVTLOV €lVaL �:KdV4l Ttiì àya64ì; 'EvaVTlov yàp TOUTO Tij àp€Tij, alfrT) BÈ: o'Ù TÒ àyae6v, à>..>..à [20] àya66v, l) KpaTnv Tiìs VÀT)S TrOL€t. 'EK€LV4l BÈ: Ttiì àya64ì TrWs dv n d'Il lvaVTlov; Où yàp S'i) rrm6v. Eha Tls àvayKTl rraVTaxou, d MTEpov Twv lvaVTlwv, Kat eàTEpov; 'Ev&xlaew �Èv yàp Kat fCJTW 'Y€ Kat TÒ lvaVTlov TOU lvaVTlou aiJT4ì 5VTos- olov iryLdas oti..>.fJ. >..wv à€CJTT1K6Ta'; TUpan S'i) Kat �ÉTP4l Kat Tà aÀÀa ooa fV€CJTLV ÈV TiJ 8€(Q. oon, àrrnp(a Kal

ENNEADI, I 8, 6

157

6. [Se il Bene è al di là dell'essere, come avrebbe un contrario?]

Dobbiamo esaminare ancora in che senso dica che «i mali non cesseranno, ma che esistono necessariamente; che essi non sono negli dèi, ma che si aggirano sempre intorno alla natura umana e a questo luogo »1 81 • Forse in questo senso è stato detto che il cido [5] è puro da ogni male182 poiché procede sempre con ordine e si muove secondo una legge né c'è in esso alcuna ingiustizia e nessun altro vizio, dato che , per il loro movimento ordinato, non si offendono l'un l'altro, mentre sulla terra esisterebbero l'ingiustizia e il disordine? Questa è la natura mortale e questa la sua sede. Ma ciò che segue : «bisogna fuggir di qui» non deve essere riferito [l O] alle cose ddla terra. Questa fuga, egli dice, non consiste ndl'abbando­ nare la terra, ma nd restarci e nel viverci «ndla giustizia e nella santità accompagnate da prudenza»183; e come dice, «si deve fuggire la cattive­ ria» poiché per lui il male consiste nella cattiveria e in ciò che ne deriva. E quando l'interlocutore gli dice che «il male sarà tolto via, se persuaderà {15l gli uomini di ciò che dice», egli risponde che «ciò non può avvenire, perché il male esiste necessariamente, essendo necessario un contrario al bene»184• Ma come la cattiveria umana potrebbe essere contraria al Bene in sé? Essa infatti è contraria alla virtù, ma questa non è il Bene in sé, bensl {20l un bene che ci fa vincere la materia. Come ci potrebbe essere un contrario al Bene in sé? Esso infatti sarebbe senza qualità; e poi è sempre necessario che, se un contrario esiste, esista anche l'altro? Quando un contrario esiste, il suo contrario può sl esistere - cosl, se la salute esiste, è possibile che esista la malattia - {25] ma non è necessario. Ma, per me, non c'è bisogno che affermi questa verità nei riguardi di tutti i contrari, ma solo del bene . Ma se il Bene è l'essere, anzi ciò che è al di là ddl'essere, come avrebbe un contrario?L'essere non ha contrario negli esseri particolari, e lo si può dimostrare mediante {JO] l'induzione185, ma questa non di­ mostra nulla per l'essere universale. Ma quale sarà il contrario dell'essere in generale e degli esseri primi? ll contrario dell'essere è il non-essere, quello ddla natura dd Bene è la natura e il principio del male: ci sono infatti due principi, quello dei beni e qudlo dei mali, e tutti i caratteri di una delle due nature [35] sono contrari a qudli ddl' altra, cosicché nel loro insieme esse sono contrarie e molto più degli altri contrari. Infatti gli altri contrari sono della medesima specie o dd medesimo genere186 e le cose che li contengono partecipano di qualcosa di comune; ma il bene è separato dal male e ciò che ndl'uno forma l'essenza ha ndl'altro il suo contrario; {40] e come non sarebbero massimamente contrari, poiché i contrari sono definiti ..ov T4J BÀ.Ljl tvaVTlov . Kat TÒ dvaL 8€ tjl€u861J.€VOV EXEL Kat {45} TTpWTWS' Kat 5VTWS' tP€00os' T4J 8€ TÒ ElvaL TÒ àÀT)6Ws €lVaL OOT€ Kat Kaeà TÒ tji€U8osd T4J àÀT)Sft tvaVTlov Kat TÒ KaT' oùcrlav T4J KaT' ooo(av airrfìs e tvaVT(ov. "Oon 'fl!J1v àvarrÉcf>aVTaL TÒ IJ.lÌ TTaVTaXOV oùcr(q. jlT)B€V ElvaL tvaVT(ov· fTT€t Kat trrt 11'\)pòs Kat tiBaTos t&ea!J.E6a dv dvaL tvaVTta, [50] d lllÌ KoLvòv l)v 'fJ vÀT) tv aÙTOlS', tcf>' 1)s TÒ Sfp!J.ÒV Kat eT)pòV Kat {rypòv Kat tjlvxpòv OVIJ.f3E"�TIK6Ta tylvnor. d B' trr' aiml!v l)v 1J.6va TlÌV oùcrlav airrwv OVIJ.TTÀT)poiìVTa dvEv Tov KOLvov, tylyvno dv tvaVT(ov Kat tVTaOOa, oùota oùcrtq. tvaVTlov. Tà dpa TTQVTT) KEXWPLOIJ.ÉVa Kat 1J.T)S€v lxoVTa [55] KoLvòv Kat rrÀElOTT)v àrr6oTaoLv lxoVTa tv Tij cf>oon ain"wv tvaVTla· trrdrr€p 'fJ tvaVTluxns ovx f1 rrm6v n oVS€ BÀWS' OTLOVV 'YÉVOS' TWV 5VTWV, à>..>.'. U TTÀElOTOV àÀÀTJÀWV K€XWPLOTaL Kat te àVTLelTwv owloTT)K€ Kat Tà tvavTta rrmd. •

7. 'A>..>.à . TTWs OÙV te àvayKT)S', Et TÒ àya66v, Kat TÒ KaK6V; Ap' oùv oiJTws 5n tv T4J rravTt &t TlÌV vÀT)v dvm •; 'Ee tvaVTlwv yàp te àvd.yKT)S' T6& TÒ rrav· iì ooo' civ flT) lllÌ VÀT)S' oÙO'T)s. M€1J.l 'YIJ.ÉVT) yàpb oùv 81Ì lÌ TOiì& TOV KOOIJ.OV [5]cf>OOLS' EK T€ vov Kat àvd.yKT)S', Kat Boa rrapà 6Eov ds airròv i\Kn, àyaea, Tà 8€ KaKà tK Tfìs àpxatas cf>ooEws, TlÌV UÀT)V >..l ywv T'!ÌV ÙTTOKHIJ.ÉVT)V o!Jrrw KOOIJ.T)Sftoav tK SfoD Tov. 'A>..M rriils 8VT)T'!ÌV cf>ooLvc; Tò IJ.ÈV yàp T6v& TÒV T6TTOV EOTW BELKVVHV TÒ rrav. "H TÒ à>..>.'. trrdTT€p tylvEo8€, [lO] àMvaTOL !J.ÈV olJtc toT€, oÙTL 'Y€ IJ.lÌV >..v6f)o€o6€ BL' t!J.É. Et 81Ì oiJTws, òp6Ws dv ÀÉ'YOLTO lllÌ dv àrro>..lo6aL Tà KaKa. Tliils oùv tKcf>fJJenaL; Ov T4J T6m:j), cf>Tlolv, à>..>.'. dPfTlÌV KTT)Oa!J.EVOS' Kat TOU OWIJ.aTQS' airròvd xwploas· OVTW yàp Kat UÌI.T)S'' Ws B 'Y€ owwv T4J OWIJ.aTL Kat UÀlJ OVVEOTL. [15]Tò 8€ xwpLOQl Kat IllÌ 8fì>..6v TTOtJ aÙTÒS' TTOL€l ' TÒ 8' tv 6EOlS' €l VaL, tv TolS' VOT)TOlS'' OVTOL yàp àed.vaToL. "EoTL 8€ ToD KaKoD >..a[3E"tv Kat oiJTw TlÌV àvayKT)v. 'ErrEt yàp où jl6vov TÒ àya66v, àvd.yKT) Tij tK�OH Tij rrap' airr6, �. d oliTw TLS' tel>..m >..lynv, Tij dà iJTTo�on Kaì. àrrooTaoEL, TÒ eoxaTov, [20] Kat 1J.E8' () oÙK 1)v ETL yEvlaem. bnouv, TOUTO Elvm T

ENNEADI, I 8, 6-7

159

che sono nella natura di Dio sono contraril'illimitato, l'eccesso e gli altri caratteri della natura del male: cosl un insieme è contrario all'altro. E poi ha l'essere, e l'essere vero; e perciò, come il vero è contrario al falso, ciò che è essenziale nell'uno è contrario all'essenziale dell'altro. E cosl abbiamo dimostrato che non sempre l'essere non ha contrario; riguardo al fuoco e all'acqua noi ammetterem­ mo che sono contrari, [50] se essi non avessero una materia comune, di cui il caldo e il secco, il freddo e l'umido sarebbero accidenti: se si prendessero soltanto i caratteri che costituiscono la loro essenza senza la materia comune, essi sarebbero contrari e l'una sostanza sarebbe contraria all'altra. Dunque, dei termini completamente separati, che non hanno nulla [55] in comune e sono lontani al massimo tra loro, per la loro natura, sono contrari; e lo sono difatti non per le loro qualità, né per i predicati di una categoria qualsiasi, ma perché sono lontani al massimo l'uno dall'altro, in quanto son fatti di elementi opposti che li rendono contrari. 7. [È necessario che ci sia un termine ultimo, e questo è il male]

Ma in che senso si dice che, se il Bene esiste, esiste necessariamente anche il male 189? Forse perché è necessaria la materia nell'universo? Questo universo è fatto necessariamente di cose contrarie; e non sarebbe se non ci fosse la materia. La natura di questo mondo [5] è fatta di una commistione di intelligenza e di necessità190, e tutto ciò che viene in esso da Dio è buono, il male invece viene dalla natura antica 191, intendendo con questa parola la materia non ancora ordinata. Ma, se da Dio fu fatto il Tutto, come mai esso è natura mortale192? Sia dato infatti come dimostrato che la parola «questo luogo» indichi l'universo. quelle parole: «Poiché siete nati, [10] non siete immortali, ma, per grazia mia, non vi dissolverete»193 • E cosl, si dirà con ragione che il male non perirà19-l. Come dunque fuggire il male? «Non luogo,» egli dice «ma acquistando la virtù e separandosi dal corpo»; cosl difatti anche dalla materia, perché essere col corpo è essere con la materia. [ 15] Che significhi essere o non essere separati egli celo spiega. Ed essere presso gli dei195 significa essere presso gli esseri intelligibili: questi infatti sono immortali. Riguar­ do alla questione della necessità del male si può rispondere anche cosl: siccome il Bene non esiste solo, è necessario che, nella serie delle cose che provengono da lui o, se cosl si vuoi dire, ne discendono e se ne allontanano, vi sia un ultimo termine [20] e che dopo questo nulla possa

160

PLOTINO

TÒ KaK6V. 'Ee aVQ)'KllS 8È elvaL TÒ �ETà TÒ TTpWTOV, WcrTE KQL TÒ laxaTov· ToDTo 8È l'l liÀTJ �TJSÈV ln lxoooa ain"ov. Kal aliTTJ l'l àvaylJyot �lÌ Stà T'IÌV liÀTJV 'f)�ds yevla6aLpÉO'H OW TÒ ILllOOILOU TOtrrO ' nìv BÈ IL� rraVTeÀ'fì T(j) €XM(rrnv TOlrr(jl . MÉpos otv ÒpWVTES T(j) rrap6VTL ILÉpEL TÒ à.rròv ÀaiLf3aVTa(61LE6a TiJ Tofl d8ous éXMl«PH. "O BÈ ILllOOIL'fl dSous TETUXllKE, rriils; [15} "H TÒ rrapaLpoUVTES (rrav el8os], tÌJ ILl'l Tatrra b lTQpEO'TL, ÀÉ'YOILEV elvaL VÀ,V, Ò.ILoPct>lav Kat airrot tv "i}IL'ì.V Xa�6VTES €v T(j) rrav El8os à.EXEi.v, el EILÉÀÀOILEV uÀllv 6t::aoao6aL. DoLÒ mt vofls dXXos ohos, où voi)s, ToÀIJ.T]oas l&i.v Tà IL� airrou' eauT'fìs TOlrrUlV TWV

ENNEADI, I 8, 8-10

163

pazione. [40] Oppure: il primo è l'oscurità, il secondo ricevere questa oscurità. Perciò l'ignoranza, che è il vizio e il difetto di misura nell'ani­ ma, è il secondo male e non il male in sé: cosl pure la virtù non è il primo Bene, ma è solo in quanto rassomiglia o partecipa del primo Bene. 9. [Come possiamo rappresentarci ciò che è privo di/orma?]

Con quale conosciamo dunque vizio e virtù? e anzitutto il vizio? La virtù la conosciamo con l'intelligenza stessa e la saggezza; essa conosce se stessa199• Ma il vizio? Come con un regolo sappiamo se una linea è retta o no, cosl mediante la virtù conosciamo ciò che è in disaccordo. Intuiamo [5] o no questo cioè il vizio? Noi non intuiamo il vizio totale che è indefmito; noi concepiamo solo negativamente ciò che è negazione , intuiamo invece quello parziale per ciò che gli manca . Guardando, noi, alla parte di virtù posseduta da un essere noi comprendiamo quella che gli manca e che, presente nella totale, [10] è assente in quello: questa la diciamo vizio pur !asciandone indeterminata la vera natura. Cosl, nell'ambito della materia, un viso è brutto perché la ragione non ha dominato la materia e nascosta la sua bruttezza: perciò noi ci rappresentiamo il brutto come difetto della forma. Ma come si può rappresentare quello che è del tutto privo di una forma? [15] Negando assolutamente ogni forma. Ciò che non ha alcuna forma lo chiamiamo materia e dobbiamo percepire interiormente questa assenza di forma, mediante una negazione completa, se vogliamo avere un'idea della materia. Perciò l'intelligenza è un'intelligenza diversa da sé e non la vera, dato che osa guardare ciò che non le appartiene. Essa è come l'occhio che rifugge dalla luce [20]per vedere le tenebre e più non vede quando ha abbandonato la luce mediante la quale non può vedere le tenebre: e cosl senza di essa non può vedere, ma solo non vedere, e in ciò consiste il suo vedere, per quanto questo è possibile; cosl anche l'intelligenza esce da sé, abban­ dona la luce interiore e procede sino a un punto che non è suo, [25] senza condurre con sé la sua luce interiore: essa patisce in modo contrario al suo essere, per vedere la realtà contraria alla sua. 10. [Diciamo che la materia è cattiva perché non ha qualità]

Su questo basti il fin qui detto. Ma come la materia, se è senza qualità, è malvagia200? Senza qualità vuol dire che, in sé, essa non possiede nessuna delle

164

PLOTINO

lTOLOn')TWV as BÉeETaL ICal ÉV airrij Ws irrrOICEL�ÉV(jl ÈCJOVTaL, OU �'JÌv olirws, Ws- �TJ&�lav (xnv [5] ÈXELV. El S'JÌ ÈXEL TLVà ea�{ìl 1TpÒS' TÒ [3ÀÉ1THV. 'A>J...' oliTw 1TOLTlTLKÒv KaKoiì laTaL TÒ KaKÒv airro1sb, �eat oliTw 1TOLTlTLK6v, Ws- hlpou Toiì KaKou airrou lSVTos. El ovv l'l KaKla l�rr68LOv Tij ljJuxi], trOLTlTLKÒV {5] KaKou, à>J...' ov TÒ KaKÒV l'J KaK(a f(]TQL' Kat l'J àpnl) Bf OV TÒ àyae6v, à>J...' i; Ws- awEpy6v · WaT€, d �l) l'l àpnl) TÒ àya96v, oVB' l'l KaKla TÒ KaK6V. E1Ta Kat l'l àpnl) OUK a'ÙTÒ TÒ KaÀÒV oVB' avToayae6v · ov Tolvuv oi!B' l'J KaKla a'ÙTÒ TÒ alaxpòv oi!B' avToKaK6v. "EJ...' hlpav «j>(KJLV T'l)v {20] xdpw T,ÀMeaTO' ETL yàp àv9pwmKÒV l'l KaKla �€�L y�ÉVT'l nvt ÈvaVTL'Il · 'Arro9v(JaKn ovv, Ws- ljJuxl) Civ advOL, Kat b eavaTOS' ai!Tij Kat ETL lv T{ìl aw�aTL [3E"f3arrna�ÉV1J lv VÀlJ laTt KaTa8iìvaL �eat trÀT'la9fìvaL airrfìs �eat leEÀ9oOOu lKEi K€1a9aL, lfws àvaBpa�u· �eat àcf>lÀlJ rrws Tl)v lSijJLv lK Tou [25] f3opf36pou · Kat TOUT6 lan TÒ Èv "ALOOU lÀe6VTa lmKaTa8ap6€1v. 14. Et 8l TLS' àaalvnav ljJuxfìs Tl)v KaKlav ÀÉyOL- Ei!rra9fì yow Kat €VICLVT'1TOV elvaL T'l)v KaK'I)v àrrò traVTÒS' ds arrav KaKÒV «j>Epo�lVT'lv. EvKlVT'lTov �Èv ds lmev�las, Ei�Epl9LaTov 8€ ds òpyas. rrporrETfì 8€ t:ls auyKaTaelans. [5J �eat Ta'is à�u8pa1s 9opav- aeLOv Civ El'Tl (TlTELV, TLS' Kat rr66€v l'l àaelvna Tiì 1/Juxi]. Ov yàp BT,, oorrEp ht Twv aw�aTwv, oliTw �eat ht Tiìs {10] 1/Juxfìs TÒ àa9€VÉS'' à>J...' WatrEp l�EL l'J trpÒS' TÒ epyov à8wa�la Kat TÒ fima9ÉS', OUTW Kat lVTa00a àvaÀoy(Q. TÒ TfìS' àa6€V€LQS' f(]X€ trpD(]Tlyoplav · d �l) Ta(n-u els TÒ ai!Tò atnov l'l VÀT'l Tiìs àa6€vdas. 'AAM rrpooLTÉov lnùs T{il Mycp, TL TÒ ainov lv T{ìl Àfyo�Év'll àa6€V€L TfìS' 1/Jvxfìs· OV {15} yàp 81) lTUKV6TllT€S' 'f\ àpaL6TllT€S' oVS' aV taxv6TllT€S' ft traXin"TlTES' i; vOOOS', Watr€p TLS' lTl!p€T6s, àa6€vfì l1rol'Tla€ ljJvxl)v dvaL. 'AvayiCT'l 81) Tl)v ToLcRn-r,v àaelvnav ljJvxfìs

ENNEADI, I 8,

12-14

1 67

vi sarà senza mescolanza, {5l né vi sarà il primo male nella sua purezza;

e cosl il bene sarà nell'anima come essenza, il male come accidente. 13. [L'anima muore come può morire un'anima]

Ma il male potrebbe essere forse un ostacolo all'anima, come quello dell'occhio è al vedere. Ma cosl, il male in sé produrrà il male nell'anima e, se lo produce, vuol dire che esso è altra cosa. Se dunque il vizio è ostacolo all'anima, esso produce {5] il male ma non è esso il male; cosl la virtù non è il Bene, ma vi concorre soltanto: perciò, se la virtù non è il Bene, neppure il vizio è il male. Ancora, la vinù non è il Bello in sé né il Bene in sé, e neppure, quindi, il vizio è il brutto in sé né il male in sé. Noi diciamo che la virtù non {10] è il Bello in sé, né il Bene in sé, poiché il Bello in sé e il Bene in sé sono prima e al di là di lei ed essa diventa bella e buona per partecipazione. Salendo sopra la virtù si trovano dunque il Bello e il Bene, discendendo al di sotto del vizio si trova il male in sé o mediante la contemplazione, {15] qualunque essa sia, oppure col diventare, per partecipazione, cattivi: ci si trova allora completamente nel luogo della dissomiglianza202, cadendo nella quale si precipita in un pantano tene­ broso: perché se l'anima procede sino al vizio assoluto, essa non è più cattiva ma cambia una natura {20l ancor peggiore: difatti il vizio è ancora umano ed è mescolato col suo contrario. E cosl l' anima muore, come può morire un'anima: la morte, per lei che è ancora sommersa nel corpo, è uno sprofondarsi nella materia, e saziarsene, e quando sia uscita dal corpo, è risiedervi ancora, fmché risalga e ritorca lo sguardo dal pantano 203: [25] questo significa precipitar nell'Ade e addormentarvisi 204• 14. [Donde viene la debolexxa dell'anima?]

Se qualcuno dirà che il vizio è la debolezza dell'anima20s e che l'anima malvagia è quella passionale, mobile, trascinata di vizio in vizio, impulsiva, suscettibile, troppo precipitosa nel giudicare e facile a cedere alle rappresentazioni indistinte206, [5l simile alle opere fragili fabbrica te dall'arte o dalla natura, che facilmente trovano la loro morte nel vento o nel calore del sole2°7, sarà bene ricercare cos'è e donde viene questa debolezza dell'anima. Essa, non è come quella del corpo: [10] in questa c'è impotenza ad agire e passività e perciò si adopera, per analogia, la parola debolezza; a meno che la causa della debolezza sia la materia in ambedue i casi. Ma bisogna approfondire la ricerca e vedere quale sia la causa di ciò che chiamiamo debolezza dell'anima: [15] poiché la condensazione o la rarefazione, la magrezza o la pinguedine o una malattia come la febbre non producono certo la debolezza dell'anima.

1 68

PLOTINO

ii ÈV TaLS XWPLOTats TTaVT€ÀWS ii ÈV TaLS ÈvUÀOLS ii ÈV àiJ.cf>oTÉpaLS dvaL. El 8"JÌ !l'lÌ ÈV Tats xwpls tiÀllS- tcaOapal [20} yàp trdO'aL tcal TÒ Xfy61J.€VOV ÈTTT€pw1J.ÉVaL tcal TÉMLOL tcal TÒ lpyov airrats àV€1J.TT68LO'TOV- ÀOLTTÒV ÈV Tats TTfO'OOOaLS flvaL T"JÌV àaatvnav, Tats ou tcaOapa'ts ol& tc€tcaOap1J.lVaLs, tcal l') àaetvna airrats €L'Il dv oiJtc àcf>alPfO'LS nv6s, àXXà àÀÀOTplov trapooola, �€p ÀÉ'YIJ.aTos ii xoÀfls lv O"WIJ.aTL. [25] Toiì 8€ TTTW!J.aTos TÒ atnov ljlvxij aaq,€OT€pov Àa1J.j30.voooL tcal Ws trpocr{Jtcn Àa�tv tcaTacf>avÈs ÈO"TaL TÒ ,..,TOUIJ.fVOV 'i) ljlvxfìs àaatvna. "Eanv lv Tots oooLv" tiÀll, laTL 8€ tcal ljlvxfl, tcal otov T6tros Els TLS. Ou yàp xwpls IJ.È"V 6 T6tros TU tiÀlJ, xwpls 8€ al! 6 Tiìs ljlvxfìs- otov 6 IJ.ÈV lv yij [JO] TU tiÀlJ, 6 8€ ÈV àÉpL TU ljlvxij- à>.X 6 T6TTOS TU ljlvxij xwpls TÒ IJ.lÌ Èv tiÀlJ' ToiìTo 8€ TÒ IJ.lÌ €vw&fìvaL TU tiÀlJ' ToiìTo 8€ TÒ IJ.lÌ lv TL È� airnis tcaL tiÀllS 'YfVÉ0'0aL' TOUTO BÈ TÒ IJ."JÌ ÈV tmOIC€LIJ.ÉV4J TU tiÀlJ 'YfVÉO'OaL . tcal ToiiT6 ÈO'TL TÒ xwpls dvaL. �WQIJ.fLS BÈ" ljluxfìs troÀÀal tcal àpX"JÌv tcal [35] IJ.ÉO"a tcal laxaTa ljlvX"JÌ lxn · ti>..11 Bè" trapoooa b trpooaL nt tcal otov tcal èvoxXEt tcal Els TÒ E'Law TTap€ÀMv et>.EL . trds 8€ 6 xwpos Lfpòs tcal OUBÉV ÈO'TLV l'l d1J.OLp6v Èan ljlvxfìs. 'EÀM1J.TT€TaL ol!v ùtroj30.ÀÀoooa €aVT"JÌv tcal à..11v tcal àa9€v€tv, 8n trdaaL at BwaiJ.ns OÙ TTQp€LO'LV fls ÈvÉpynav ICWÀV000..,S tiÀllS TTap€LVQL T(jl TÒV T6TTOV &v tcaTÉXH aUT"JÌ tcaTaÀa�LV tcal olov O'OOTTHpa&iìvaL TTOLfjO'aL ÈtcflVll v, l'l 8' ÈÀaf3E"v olov tcÀÉijlaaa TTOLfjaaL tcatcòv flvaL, lws dv BvVlletì àvaBpa!J.dV. ''1>..11 Tolvvv tcal àa9€v€las [50]Ijl vxij alTla tcal tcatclas alTla. TTp6npov dpa tcaK"JÌ auT"JÌ tcal TTpWTOV tcatc6v· tcal yàp d aUT"JÌ l') ljlvX"JÌ T"JÌV ti>..11 vc È'YÉVVll O'€ tra6oooa, tcal El ÈtcOLVWVll­ O'fV aUTiJ tcal èytvno tcatcf}, l') ti>..11 alTla trapoooa où yàp liv ÈyÉvno ds aUT"JÌv !l'lÌ TU trapooolQ airnis T"JÌv yÉvmLv Àa(3oooa. ·

15. El BÉ TLS T"JÌV ti>..11v IJ.TJ llO'LV ElvaL, BntcTÉov airr(jl Ètc Twv tr€pl ti>..11s Mywv T"JÌv àvayiC'Ilv Tiìs imooTaO"fWS �ùn;s 8Là TTML6vwv ÈtcfL TT€pl TOUTOV flPlliJ.ÉVOV. Katcòv 8€ d TLS >JyoL TÒ

ENNEADI, I 8,

14-15

169

Questa debolezza deve esistere o nell'anima dd tutto separata o nell'anima unita alla materia, oppure e nell'una e nell'altra. Se la debolezza non è dunque nell'anima separata dall a materia - ogni anima infatti è pura [20] ed è, come si dice, alata, e perfetta208 e non ha ostacoli alla sua attività - non rimane altro che sia nell'anima decaduta che non è né pura né purificata: per essa la debolezza non è l'annullamento di qualche cosa di suo, ma l'aggiunta di un elemento estraneo, come la flemma o la bile nd corpo209• [25] E se si comprende chiaramente e giustamente la causa della caduta dell'ani­ ma, ciò che cerchiamo diventa evidente. La materia è una realtà e cosl pure l'anima, ed uno solo è il loro luogo. Non c'è infatti un luogo separato per la materia ed uno per l'anima, per esempio quello terrestre [30] per la materia, quello etereo per l'anima: il luogo dell'anima è separato, poiché essa non è nella materia; ciò vuoi dire che essa non è unita alla materia, che non si forma un essere composto di anima e di materia e che essa non è nella materia come in un soggetto: questo significa la sua separazione. Ora, l'anima possiede parecchie potenze ed occupa il principio, [35] il mezzo, la fine: la ma­ teria, presente, va quasi mendicando e molesta l'anima per il desiderio di penetrare in essa; ma il luogo infatti non verrebbe se questa non fosse presente. Questa è la caduta dell'anima che cosl viene nella [45] materia e si indebolisce, poiché non ha più tutti i suoi poteri, impedita com'è a passare all 'atto dalla materia che occupa il suo stesso luogo e la costringe quasi a rinchiudersi in sé211 e le ruba che ha ricevuto e lo rende cattivo, sino a che essa possa risalire. La materia dunque è causa, per l'anima, di debolezza [50] e di malvagità. Essa infatti è anzitutto cattiva e il primo male: e l'anima stessa, qualora sia nella materia e l'abbia sublta, genera il divenire e, se s'accomuna con essa, diventa cattiva: causa ne è la presenza della materia: essa infatti non precipite­ rebbe nel divenire se non lo ricevesse in sé, per la presenza della materia.

15. [È necessario che la materia esista] Ma se qualcuno dirà che la materia non esiste, bisognerà che io tragga dal mio trattato sulla materia 212, in cui ho discusso su ciò am­ piamente, la dimostrazione della necessità della sua esistenza. E se

170

PLOTINO

1rapa1rav lv ToLS' oOOL 1.1tt ElvaL, àvd:yKll [5] airr4J Kat TÒ àyaeòv àVaLpE"tV Kat IJ.'f18È ÒpE"KTÒV IJ.'f18ÈV €1VaL' IJ.tt TOlVW IJ.'f18È 6pE"eLV 1.1118' al! EKKÀLO'LV IJ.l18È v6'f10'LV' 'il yàp 6pE"eLs àyaOou, 'il 8t EKKÀLO'LS' KQKOV, "i) 8È \16'f10"LS' Kat "i) cj>p6V'f10'LS' àya0oiì fO'TL Kat KaKOV, Kat a� lv TL TWV àya9Wv. El.vaL IJ.È:V olJv &t Kat àyaeòv Kat QIJ.LKTOV àya66v, {10} TÒ 8È IJ.€1J.L'YIJ.ÉVOV �811 fK KaKOU Kat àya0oiì, Kat 1TMlOVOS' TOU KQKOU IJ.€TaÀal3òv �811 Kat airrò O"WTÒ.Éoav fKflV4J lv T4) lSX4> KaK6v, lMTTOVOS Bl, u "i)MTTwTaL, T4l àya64J. 'E1T€t cpvx!J" Tl dv fll1 KaK6v; "H TlvL dv 1.1tt lcj>acpaiJ.ÉVIJ Tf)s cj>oofws Tf)s XElpovos; 'E1rà oùB' lm8v1J.laL oùB' al! [15] Àiì1TaL, ou 8v1J.ol, OU cj>6f3L' Kat yàp cj>6f3L T4) O'Vv8ÉT4J, IJ.tt Àv&IJ, Kat ÀWaL Kat àÀ'Yl186V€S' ÀVOIJ.ÉVOV' f1TL8V1J.LaL 8È: fVOXÀOVVT6s TLVOS' Tij O'OOTaO'H �. '(va 1.1tt lvoxÀij, 'LaoLv 1TpoVOOVIJ.Évov. $aVTaota 8t 1TÀl1� à:\6yov lewSfv· BlxnaL Bt �v 1TÀ'f1�V 8Là Toiì oiiK àiJ.Epoiìs· Kat MeaL cp€v&ts {20} eew 'YfVOIJ.ÉVIJ TOV dÀ'f10oVs airro v· eew 8È: 'YLV€TQL T4) IJ.tt ElvaL Ka8apa. 'H 8È 1Tpòs VOUV 5pE"eLS' aÀÀO' O'WELVaL yàp &t 1.16vov Kat lv airr4J t8pv1J.ÉV'f1V, ou V€ooaoavb Els TÒ XEtpov. Tò 8È KaKÒV OU 1J.6VOV fO"Tt KaKÒV c 8Là 8WaiJ.LV àya0oi) Kat cj>OOLV' f1T€l1T€p Ècj>d.V'f1 te àva'YKllS', 1T€pLÀ'f1cj>8È:V {25} SfO"IJ.OtS' TLO'L KaÀots, ola SfO"IJ.WTal TLV€S' XP004J, KpWT€TaL TOVTOLS'd, '(va oooa IJ.tt bp4J To Tots &ots, Kat c5.v8pw1TOL ÈXOL€V 1.1tt àà TÒ KaKÒv �ÀÉ1THV, àU' lhav Kat �ÀÉ1TwoLv, d&lÀoLs Toiì KaÀou ds àvd.IJ.V'f10'LV owwSopà. TÒ el8os crÉOVTOS' TOU O'W�aTos €m n6lvaL TÒ elBos TÒ aÙTÒ ciÀXoTE dÀÀ4J, Ws �lÌ crOOEWS TOU {25} inroKEL�ÉVOlJ, TÒ el8QS' ciÀ>..OlJ 8L86VTOS, yl yvea8aL TÒ a'ÙTÒ lnt TOU 'ITaVTÒS' (6E:Lp6�EVa, aÀ)..' Ò�o(ws a'!TaVTa, "ri}v {JO] BLacj>opà.v EXOVTa �6vov1 T(jl xp6V4l' EO'TW 'Y�P 'ITOÀUXpoVLWTEpa Tà lv oùpav(jl. EL �È:V oùv oliTw 0'1J'YXWPll0'6�eea g TÒ aet lnt TOU '!TaVTÒS' KaL l'!Tt TWV �EpWV elvm, �TTOV dv TÒ dnopov Tij 86e1J 'ITpOO'flll' �aÀ>..oV 8È: '!TaVTa'!TaO'LV Eew anop(as dv 'YLyvo(�E8a, el TÒ Tiìs f3ou>..i)crews Tou 6eou \.Kavòv elvaL {)5] BELKVUoLTO Kdv ovTw Kat TOUTOV TÒV Tp6'1TOV O'WEXELV TÒ nav. EL 8È: Kat TÒ T68e TL aÙTou ònooovow ÀÉ'YOL�ev lxELv TÒ àet, i\ TE f3ou>..,.,aLs BELKTÉa El LKaV"JÌ 'ITOLELV TOUTO, T6 TE dnopov �ÉVEL 8Là T( Tà �È:V OUTW, Tà 8È: OÙX OUTUlS, aÀÀ.à T{jl eL8el �6VOV, Ta TE �ÉPll Tà lv OÙpav{jl nGls Kat aÙTa· {40] l'ITEL81Ì oliTw Kat a'ÙTà Tà naVTa elvm.

183 111 (40) IL MONOO

l.

[Perché il cosmo non ha né principio néfine?]

Se noi, affermando che il mondo è sempre stato e sempre sarà pur avendo un corpo, ricondurremo alla volontà di Dio la causa 1, diremo forse qualche cosa di vero, ma non apporteremo nessuna chiarezza all'argomento. E poi, [5] dalla trasformazione degli elementi e dalla corruttibilità degli animali terrestri, dalla quale solo la specie si salva, si dedurrà che è cosl anche dell'universo: cosicché ha il potere di imporre a questo mondo, il cui corpo cambia e diviene incessantemente, un tipo specifico, che egli conserva sempre identico, non nella sua unità numerica, [lO] ma in quella specifica2• E inoltre, perché possederebbero l'eternità solo nella loro specie, mentre quelle del cielo e il cielo stesso la possiedono individualmente? Nel fatto che comprende tutto3 e non c'è nulla in cui possa mutarsi e nel fatto che esso non s'imbatte in cosa esteriore che possa distruggerlo [15] noi potremmo trovare la causa della sua incorruttibilità ed anche dedurre da questo ragionamento la incorruttibilità del tutto: se non che il sole e gli astri non sono che parti e non già, ciascuno, l'universo; perciò dal nostro ragionamento sembre­ rà logico accordar loro [20] soltanto la permanenza specifica, come al fuoco e alle cose consimili; e cosl pure al mondo tutto. Infatti, dato che nessuna realtà esteriore lo distrugge, niente impe­ disce che nella reciproca distruzione delle parti, esso, pur nella sua continua corruzione, conservi la sua identità specifica soltanto, e che nell'incessante mutamento della sua sostanza, [25] determinata specificatamente da altro, avvenga del vivente-universo ciò che avviene dell'uomo, del cavallo e degli altri viventi4: sempre infatti ci sono uomini e cavalli, ma non gli stessi. Cosl, non ci sarebbe da una parte il cielo, persistente in eterno, e dall'altra le cose terrestri, periture, ma tutte egualmente, [JO] differenti solo per il tempo: cioè quelle celesti durerebbero di più. Se noi ammettessimo solo codesta eternità e nel tutto e nelle parti, meno difficoltà presenterebbe la nostra opinione; ed anche elimineremmo ogni difficoltà se mostrassimo come, in questo caso, la volontà di Dio sia capace di mantenere l'universo5• Ma se noi dicessimo eterna la individualità del mondo, nella sua qualsiasi grandezza, bisognerebbe dimostrare che la volontà divina è capace [35] di fare ciò e allora sussisterebbero ancora questi problemi: perché certe parti siano eterne individualmente e altre solo nella loro specie; come siano le parti del cielo in se stesse: [40] infatti, come esse saranno, tale sarà il loro insieme.

184

PLOTINO

2. El ow mirrrlv TTapa&x6�e:ea n'Jv �av Kal 4>..à Kat TTe:pt TWV ovpavlwv aÌJTWV. TTWS' yàp dv, cpT]CJL, CJW�QTa EXOVTQ KQl òp(J)�e:va Tò [10] èmapa>..MKTWS len Kat Tò ooauTws; L\J'YXWpWV KQl lTTt TOVTWV 8T]ÀOV6TL T4J 'HpaKÀE:l T9apTOV OÌJBÈV civ e:ls TOUTO TfìS t/Juxfls 8€0L TO, i\ TOU Ò�OU àe:l e:lvaL TTpÒS' 'l\Jou CJOOTQCJLV' T4J BÈ TÒ CJW�a TTap' aÙTou cp6apTÒv e:lvm MyoVTL Kat Tfj t/Juxfj 8L86vn n'Jv alTtav TTE:lpaTEOV Kat T"ÌV TOU CJw�aTOS le Lv {25} �T]8' aùn'Jv lvaVTLO\J�EVT]V Tfj crooTwvov lv To1s CJWE:CJTT]KOOW lcrTt KaTà cpooLv, à>..>..à TTp6cr4>opov Kat n'Jv VÀT]V TTpÒS TÒ f3otJÀT]�Q TOU CÌTTOTE:ÀlCJ�aTOS i.rrrapxnv TTpooTJKE:L. 3. TTWS' ol!v i) VÀT] Kat TÒ crw�a Tou TTaVTÒS crwe:pyòv liv E:LT] TTpòs n'Jv TOU Koo�ou à6avacrlav àe:t t>fov; "H ISn, 4>a1�e:v dv, ..ou (�u cpooLv. Kat yàp i)j.J.Lv àe:t �e:mf3aX.X.6VTwv �oplwv Kat {10}e:ls TÒ Eewb àm6VTWV �fVE:L lKaCJTOS e:ls TTOÀU' � BÈ lew �T]BlV, OÙK acru�4>wvos civ TOVTWV i) CJW�QTOSc cptK7LS TTpÒS' t/JUX"ÌV TTpÒS TÒ TÒ aiJTò e:lvaL '�v Kat àe:t �lvov. TTup BÈ òeù �Èv Kat Taxù

ENNEADI, II l, 2-3

185

2. [L'eternità del cosmo è individuale o specifica?]

Se ammettiamo l'opinione che il cielo e tutto ciò che è in esso ha l'eternità individuale e le cose che sono sotto la sfera della luna hanno quella specifica, si deve dimostrare come un essere corporeo possa conservare la propria individualità [5] e la identità con se stesso, dal momento che la natura del corpo è in perpetuo divenire. Cosi infatti sembra ai fisici e allo stesso Platone, non solo riguardo agli altri corpi, ma anche a quelli celesti. «Infatti, dice 6, come cose corporee e visibili [10] potrebbero conservare la loro permanenza e identità?»: d'accordo qui evidentemente con Eraclito, che dice che anche il sole è in perpetuo divenire1. E per Aristotele non ci sarebbe alcuna difficoltà, qualora si ammettesse la sua ipotesi del quinto elemento. Ma per coloro che non l'ammettono8, se il corpo [15] del cielo risulta degli stessi elementi di cui risultano gli animali terrestri, in che modo potrebbe possedere d'eternità> individuale? E, meglio ancora, come la possederebbero il sole e le altre parti del cielo? Siccome ogni animale è composto di un'anima e di un corpo, è necessario che il cielo, se è eterno individualmente, lo sia o grazie a tutt'e due, o grazie [20] ad uno di essi, cioè o all'anima o al corpo. Chi accordasse l'incorruttibilità al corpo, ammetterebbe che esso non ha bisogno dell'anima per esser , néha bisogno di un'unione perpetua con essa per un essere animato. Chi dice, poi, che il corpo in sé è corruttibile e vede nell'anima la causa 9, bisogna che cerchi di dimostrare che il modo di essere del corpo [25] non si oppone alla sua unione fpoLTO' oùBè:v yàp èn· tedTw 8' OV '!Tf\JK€. AfttTETaL BÈd a\rr(jì €ÌIQyWy(jl T€ ElvaL tea\. teaTà ootte'tJv bNd)v ÈNo'IT'tJv Tipòs- Tò tedTw lxn tTap' ain"ou•, oute àVTL TE'ivov �lvn. Tà �È:v ovv 'li�lnpa �ÉPll tv �opfj yEv6�Eva OU O"Tf"YOVTa {25) ain"wvf T'tJv O"OOTaO"LV à'!TaLTE'i àtT" ciÀÀUlv �6pta, '(va �lvot · d 8' tten&-v �'ti àtTopploL, oWv &t Tplcf>Ecreat. El 8€ àtTOppfOL à'ITOO"�WV�€VOV tte€1&-v, 'lli) p &t ÉtT€poV t�-d'ITT€0"6aL teal, El dMou nvòs lxm teat ÈteE'i&-v àTiopplm, &t teat àVT' ttedvou dMou. 'A>J..à 8tà ToiìTo où �lvot dv TÒ tTdv C(jìov TÒ [30] ain-6, d teat oliTws. 4. 'AM' aùT6 yE t' ÈaUTou, oùx Ws tTpòs- TÒ CllTOV�Evov, O"K€'1TTfOV €LT€ TL àtToppd tte€L6€V, WcrT€ &tcr6aL teatedva Tf)S ÀE"YO�fVllS' OÙ teuplws Tpof)s, ÌÌ atTa� Tà tted TaXefVTa teaTà ooLV �lvoVTa où&�lav tTacrxn àtToppol)v· teat tT6TEpov [5] 'ITiìp �6vov ÌÌ 'ITÀÉOV TÒ 'ITUp teat ÈO"TL TOLS ciÀÀOLS alwpEtcr6aL teat �€T€WplCm6aL irrrò Tou tepaToiìVTos. El yap ns Tipoo&-lT) teat T'tJv teuptwTaTllv al Tlav, T'tJv IJiuxf)v, �nà Twv oliTw aw�aTwv tea6ap{iìv teat 'ITUVTWS a�nv6vwv - È'IT€l teat tv TOLS ciÀÀOLS CoLS tv TOLS teuplOLS ain"wv Tà [10] à�dvw tteXlynaL ,; oots - tTaywv dv T'tJv �av 'ITEpt Tou oùpavou Tf)s àeavacrlas MIX>t. 'Op6Ws yàp teat 'AptOToTÉÀllS T'tJv Mya ClaLV TLVà teat 'ITUp olov 8tà te6pov v�plCov· TÒ 8€ Ète€1 OJlaÀÒv teat 'f]pE�atov teat Tfj Twv daTpwv tTp6aopov oon. Tò BÈ 8'tJ �f"YLO"TOV, T'tJv IJiux'tJv tcf>E�f)S TOLS aplO"TOLS KLVOU�fVllV {15} 8uva�n 6au�acrTfj KEL�fVllV1 , 'ITWs ttecf>E�nal TL aùT'tJv ds TÒ �'ti dvaL TWV atTa� tv aùTfj TEafVTWV; M'ti '!TaVTÒS 8€ &cr�oi) otEcr6aL tepElTTova dvat €te &-ou wp�ll�ÉVll v. àv6j)WtTwv àtTdpwv taT\.v alTlas Tf)S O"W€X000..,S Tà 'ITUVTa. •ATO'ITOV yàp T'tJv tea\. O'ITOO"OVOUV xp6vov 8UVll9e"'iaav awlxnv [20] �'ti teat àd 'ITOL€'iv TOUTO, Wcr'IT€p �l� TOU O"WÉXELV yqov6Tos tea\. TOU teaTà ootv dMou iì Toi!Tou 5VTos, � tv Tfj Toiì tTaVT6s €an oon teat tv

ENNEADI, 11 1 , 3 -4

187

n fuoco è attivo e veloce, perché non può rimanere quaggiù, cosl come la terra non in alto; e non si creda che , giunto dove deve fermarsi [15] e stabilitosi ndla sua propria dimora, non cerchi, come gli altri dementi, di fermarsi nelle due direzioni. Muoversi in alto non potrebbe, perché E"�fls- IJ.Èv Tl!ì 8T)IJ.LOVP"YI!ì flvaL n'}v cpVX"JÌV T"JÌV oùpavlav, Kat Tàs l'JIJ.ETÉpas- 8€· d.rrò 8€ Tiìs oùpavlas 'Lv8aÀIJ.a aùTfìs lòv KaL olov QTTOppÉOV QTTÒ TWV avw Tà ÉTTL "Yfls ({jìa TTOLELV. llsvxfìs oòv IJ.LIJ.OVIJ.ÉVT)s- Tma\JTT)s n'}v ÉK€1, d.8vvaToiloT)s- 8€ TI!> Kat xdpoo L OWIJ.aOL xpflo6aL [lO]TTpòs n'}v TTOlT)OLV Kat lv T6m!l XElpovL Kat Twv ds n'}v oooTaoLv ÀT)q,elVTwv oiJK lOE-MVTwv IJ.Évnv, Ta TE ((jìa lVTaOOa ouK d.Et SVvaTaL IJ.Évnv, Ta n owiJ.aTa oùx OIJ.OlWS" KpaTOLTO dv, Ws dv aÀÀT)!) cpvxfìs- aÙTwv TTpooEXWs d.pxoOOT)s. Tòv 8€ BÀov oùpavòv drrep �8n IJ.Évnv, Kat Tà [15] 1J.6pLa aÙTou, Tà doTpa Tà lv aÙT4!, �BEL· lì TTWs dv �IJ.HVE IJ.lÌ OIJ.OlWS" Kat To&rwv IJ.Ev6VTWV; Tà -yàp inrò TÒV oùpavòv OÙKÉTL oupavou IJ.ÉPT)" lì ou IJ.ÉXPL oEÀTJVT)S" b oùpav6s. 'HIJ.ELS 8€ rrXao6€VTES inrò Tiìs8L8o1J.ÉVT)S TTapà TWV lv oùpav4! Oe-wv cpvxfìs Kat aÙTou TOU oupavou KQT" lKElVT)V [20] Kat OWEOIJ.EV To1s OWIJ.aOLV" l'l -yàp dUT) !JroxiJ, Ka6" ftv l')IJ.EL!), TOU ElJ elvaL, OÙ TOU ElvaL alTla. "H8T) )'OW TOU OWIJ.aTOS' �PXETaL )'EVOIJ.Évov IJ.LKpà ÉK ÀO)'LOIJ.OU TTPÒS' TÒ dvm O\IV€KMIJ.f3aVOIJ.fVT). 6. 'AUà TT6T€poV TTUp 1J.6VOV KaL El QTTOpp€1 ÈKE16€v KQL 8E1TaL Tpofls vw oKETTT€ov. TI!> IJ.È"v oòv TL1J.al4> TÒ Tou rraVTÒS' OWIJ.a TT€TTOLT)K6TL TTpWTOV lK "Yfls KaL TTVp6s, tva OpaT6V TE Ù 8Là

ENNEADI, ll

l , 4-6

189

principio che tenda a sconvolgere e a distruggere la costituzione dell'universo e a dissolvere la natura dell'anima, come si rovescia un regno o un principato. [25] Che il mondo non abbia mai cominciato - e il contrario, s'è detto, è assurdo - è verità che rende certi riguardo al suo avvenire. Perché ci sarebbe un momento in cui esso non sarebbe più? Gli elementi non si consumano come il legno e altre cose simili: se essi sussistono sempre, anche l'universo sussiste. E se pure esso sempre si modifica, resta l'insieme, perché sussiste [30] la causa della modificazione. n «penti­ mento» dell'anima, poi, noi l'abbiamo dimostrato11, è parola vuota, poiché essa governa senza fatica ed usura; e se anche ogni corpo perisse, non avverrebbe in lei nessun mutamento.

5. [Se il cielo nella sua totalità è eterno, lo sono anche gli astri] E come dunque le parti del cielo sussistono, mentre non sussistono gli elementi e gli animali terrestri? «Gli uni - dice Platone - derivano dal Dio , gli altri derivano dagli dei che sono venuti da quello12: e non è permesso che periscano gli esseri che egli ha creato»13• [5l Cioè subito dopo il Demiurgo viene l'anima del cielo; come pure le nostre: un'immagine di quella, derivante da essa e in certo modo emanante dagli esseri superiori, forma gli animali terrestri. E poiché questa immagine imita l'anima del cielo, ma è impotente in quanto adopera, per creare, materiali inferiori [l O] ed opera in un luogo inferiore e poiché le cose assunte per la costituzio­ ne non hanno la volontà di essere immutabili, gli animali terrestri non possono essere eterni e i loro corpi non sono dominati dall'anima , perché l'anima che immediatamen­ te li domina è un'anima diversa. Se il cielo, nella sua totalità, è eterno, [15] lo sono anche le sue parti, cioè gli astri che sono in esso: come sarebbe eterno, se gli astri non lo fossero? Le cose poi che sono sotto il cielo, non sono affatto parti del cielo: altrimenti il cielo non fino alla luna. E noi siamo formati dall'anima, che deriva dagli dei del cielo, e dal cielo stesso {20] e perciò siamo uniti al corpo; ma un'altra anima c'è in noi che forma il nostro io ed è causa non del nostro essere, ma del bene del nostro essere; essa sopravviene quando il corpo è già formato e con la sua ragione contribuisce in piccolo all'essere nostro. 6. [Il corpo del cielo contiene soltanto fuoco]

Ma ritorniamo a chiederci se soltanto fuoco, se si stacchi da esso e se esso abbisogni di nutrimento. Nel Timeo si afferma che il Corpo dell 'universo è composto di terra e di

190

PLOTINO

TÒ 'lli)p, OT€ppòv• 8è 8tà -rl)v yiìv, àteoÀot.&:tv [5] l&>ç€ teat Tà daTpa 1TOL€LV OÙ 1TclV, ÒÀÀÒ: TÒ lTXflO'TOV 1T1Jj)ÒS lxnv, È1TH8Tt Tà daTpa TÒ OT€p€ÒV alvETat lxoVTa. Kat taws òp6Ws dv lxot CJW€1TlteplvaVTos teat Tl).(iTwvos T4i dte6n rl)v ')'VWIJ.llV Tatrrr,v . Tiapà IJ.ÈV yàp Tils alo&f)aEws teaTd T€ rl)v &ptv teaTd n -rl)v Ti;s acl>"fìS ÒVTLÀlltPLV rrupòs {lO} lxnv TÒ 1TMLOTOV i; TÒ 1TciV alvETat, 8tà 8È TOU À6you ÈlTLO'KOlTOOOLV, d TÒ O'T€p€ÒV dV€U yiìs OÙK d.v yÉVOLTO, ICQL yiìs dv lXOL. ')8aTOS 8È ICQL àÉpos TL dv SlotTO; •ATorr6v T€ yàp �n V8o.Tos Elvat èv TOOOVT4J 1T1Jpl, 5 T€ ÒlÌP El èvElll IJ.Emi3' ÈaUTOU IJ.ÈV IJ.Tt 8t86vat aooTaatv aÙT4ì, IJ.ETà 8è Twv dUwv OIJ.Oiì, où&vòs ÈteaaTou lSVTos. TIGls yàp dv Elll 'Yiìs oots teat TÒ [30] Tl �v Elvat yfj IJ.ll&vòsb lSVTOS IJ.Oplou 'YiìS O 'Yiì ÈO'TLV, €l IJ.Tt KQL IJBwp ÈVElll €lS te6Ullatv; Tl 8' àv teoUT]an€ lllÌ 5VTos 5>.ws 1J.€yl6ous. o rrpòs dUo 1J.6ptov O'W€XÈS awatlJn ; El yàp teat OTLOUV 1J.Éy€9os 'Yiìs aùn;s laTat, lOTat 'Yiìv oon teat dv€u V8o.Tos E1vat · 1'\. d IllÌ ToiìTo, OÙBÈV laTat, O {35} KOÀÀTJO'ETQL VrrÒ TOU tJ8aTOS. 'Aipos 8È TL d.v SlotTo yiìs 5yteos rrpòs TÒ Elvat ln àlpos IJ.ÉVoVTos rrptv 1J.€Tal3 potesse unire ad un'altra in un tutto continuo? E se c'è una particella di terra, per quanto piccola, certamente può esistere della terra con la sua natura, senza acqua: altrimenti, [35l non ci sarebbe nulla da unire mediante l'acqua. E poi, una massa di terra che bisogno avrebbe, per esistere, di aria, di un'aria che ancora sussiste prima di trasformarsi 18? Riguardo al fuoco, non si dice che esso sia di esistenza per la terra, bensl della visibilità per la terra e per le altre cose: difatti è logico ammettere che la visibilità deriva dalla luce. Difatti non [401 bisogna dire che l'oscurità è visibile, ma che è invisibile, cosl come il silenzio non è sentito. Ma non è necessario che il fuoco sia presente nella terra: basta la luce. La neve e i corpi più freddi sono luminosi senza il fuoco. Ma esso è già venuto, si dirà, ed ha colorato prima di andarsene.

192

PLOTINO

IJBaTOS 8€ àTTOPllTÉov, d [45] 1J.TJ lonv V&.lp, d IJ.TJ ')'iìs- Mf30L. 'Af)p Bf TTGìs' civ XÉ)'OLTO IJ.E:TÉXHV ')'iìs- e:00pUTTTOS WV; Tle:pt Bf TTUp6s, e:l ')'iìs- 8e:t airrcj) TÒ owe:x€s- TTap" airrovc oùtc lxoVTL oi& TÒ 8LaOTaTÒV Tplxij. '1-J Bf OTE:pE:6TllS" aÙTcj}, OÙ KaTà TTJV 8uiOTaOLV TTJV Tplxij, àXXà. KaTà TTJV àVTÉpE:LOLV 8ll>..OV6TL, 8Là Tl OÙK loTaL {50) � uoLKÒV OWIJ.a; l:K>..llp6TllS" Bf yfl 1J.6VTJ. 'E tre:t Kat TÒ TTUKVÒV Tcj} XPUOcj} IJBan 5VTL TTpoo)'lVE:TQL OÙ ')'iìS" TTpoo)'E:VOIJ.ÉVllS" . àXÀÒ. TTuKV6TllTOS t, 'IT'f)ee:ws-. Kat trup 8€ è" airrov 8tà Tl cpuxfls- trapoiKrr)s­ où ouoTfJonaL TTpòs- Tf)v BwaiJ.LV airri; s- ; Kat Cciìa 8€ TTUpLva Èon 8aL1J.6vwv. 'AXM. KtvTJOOIJ.E:V [55] TÒ trdv Cciìovd ÈK TTaVTwv Tf)v oooTaotv lxnv. "H Tà ÈTTt yiìs- ns- Èpe:'i, yfìv 8€ ds- TÒv oùpavòv aT.pe:tve TTapà ooLv e:lvaL Kat ÈvaVTlov To'is- inr" airri;s- TE:Ta)'IJ.ÉVOLS"" OUIJ.TTE:pLaynv 8€ Tf)v TaxloTllV opàv )'E:llpà OWIJ.aTa où meavòv e:lvat È1J.TT68t6v TE: Kat TTpòs- TÒ avòv Kat MUKÒV TOV ÈKe:l {60) TTUp6s. 7. wl ows- ovv f3é>..nov XPTJ àKoUe:Lv TOV TTMTWVOS M)'OVTOS Èv IJ.fv Tcj) TTaVTt KOOIJ.4l &'iv e:lvaL TÒ TOLOVTOV oTe:pe:6v, TÒ àVTlTUTTOV 5v, '(va TE: fJ yfì ÈV 1J.É04J L8pUIJ.ÉVll Èml3..X èv KOOIJ.4l ye:voiJ.Évou ÈKaoTou Kat Tò trDp àtro>..aooal n Tiìs- ')'iìs-. WCJTTE:p Kat TTJV yfìv TOV TTUpòs- Kat lKaOTOV ÈKaOTWV, OÙX Wso TÒ àtro>..aooav ye:véo8aL le àiJ.o'iv, €aUTou Te: Kat où IJ.E:Téoxe:v, àMà KaTà TTJV ÈV {J5) KOOIJ.4J KOLVWVlav OV 8 ÈOTL M[3e:LV OÙK aÙTÒ àÀÀ.ci TL airroD, olov oÙK àépa, à\X àépos Tf)v àtra>..6Tl1Ta Kat Tf)v yiìvc TTUpòs- TTJV MIJ.TTp6TllTa" TTJV Bf IJ.leLV TTaVTa 8L86VaL, Kat TÒ 0\.1Va1J.6Te:pov T6TE: TTOle:'iV, OÙ yfìv 1J.6VOV Kat TTJV TTUpòs- UotV, TTJV OTE:pE:6TllTa Ta�V Kat TTJV TTUp6TllTa. MapTUpE:l {20) Bf t..ÀWV, àXXà. TÒ Ws" 8 llOlV lnpov >..oyòs- e:lvat,

ENNEADI, II I , 6-7

193

Bisogna poi chiedersi anche riguardo l'acqua se [45] l'acqua non esista qualora non contenga una parte di terra. E come si potrà dire che l'aria partecipa della terra se essa è fluida? E riguardo al fuoco ci chiederemo se esso abbia bisogno della terra e non abbia di per sé né consistenza né tridimensionalità. Ed avrebbe solidità, non certo perché sia esteso nelle tre dimensioni, ma per la resistenza che esso possiede in quanto [50] è corpo fisico? Ma soltanto alla terra appartiene la durez­ za19. La compattezza dell'oro che è acqua, gli appartiene non per l'aggiunta della terra, ma per la sua densità e solidità. E perché il fuoco di per sé e per la presenza dell'anima non sarebbe cosl consistente per il potere di questa? Tra i demoni ci sono esseri viventi di puro fuoco. Allontaneremo cosl [55] il principio che ogni essere animato trae la sua costituzione da tutti gli elementi? Questo lo si potrà dire degli animali terrestri, ma elevare la terra sino al cielo è contrario alla natura e agli ordini posti da lei; non è credibile che dei corpi terrestri girino secondo il movimento circolare più rapido: ciò sarebbe un ostacolo allo splendore e alla luce del fuoco celeste. [60l 7. [Ilfuoco del cielo brilla ma non arde]

Perciò sarà meglio ascoltare Platone, il quale dice che è necessario ci sia nell'universo un solido che sia in tal modo resistente2°; sicché la terra è posta al centro come un ponte, solida base per coloro che vi camminano sopra; [5] e gli animali che sono su di lei traggono necessa­ riamente da essa una solidità consimile. La terra possiede in proprio la continuità, ma è ill uminata dal fuoco e si unisce all'acqua per non seccarsi; tuttavia, l'aridità non impedirebbe alle parti di unirsi tra loro; l'aria poi rende leggera la sua massa21. [10] La terra, tuttavia, non si mescola al fuoco celeste per formare gli astri; poiché ciascun elemento esiste nel mondo, il fuoco gode di qualche proprietà della terra come la terra di qualcuna del fuoco, insomma ciascun elemento di ciascun altro: l'elemento però per goderne non è fatto di due cose, cioè di se stesso e di quello di cui partecipa, ma, [15] per il collegamento universale, può accogliere in sé, pur rimanendo ciò che è, non un altro elemento, bensì una sua proprietà, come ad esempio non l'aria stessa, ma la fluidità dell'aria o lo splendore del fuoco: e questo mescolamento gli dà ogni dell'altro elemento, dando coslluogo a una coppia che non è semplicemente terra e fuoco, bensl la solidità e la compattezza della terra. L'attesta [20] stesso quando dice: «Dio accese una luce nel secondo cerchio dopo la terra»22, intendendo il sole che egli chiama altrove l'astro più brillante e più fulgido23, impedendoci cosl di credere che esso consista d'altro oltre che di fuoco: esso però non è di nessuna delle due specie di fuoco [25] ricordate altrove, ma è luce differente,

194

PLOTINO

9€p1J.ÒV BÈ 'ITpool'lvWs 1J.6Vov · TOVTO BÈ TÒ 4Xils CJWi!a f1vaL, Q1TOCJT(X(3Ew BÈ àrr' aVTOU TÒ biJ.WVUIJ.OV ain-4} 4Xils, l) S'fJ cl>aiJ.EV Kat QCJWIJ.aTOV elvaL . TOVTO BÈ àrr' fKflVOU TOU cflwTÒS 1TapÉXECJ6aL, fKXlfiJ.'ITOV te fKElVOU WcmEp av6os' fKflVOU Kat {30} CJTL>..1TV6T11T a, l) Sl) Kat elvaL TÒ �VTWS ÀEUKÒV CJWIJ.a. 'HIJ.Ets BÈ TÒ )'Ellpòv rrpòs TÒ XEtpov NIIJ.f3J.a.L [3Laa6ÉVTwv. Où Tolvw oùBÈ: Tpofìs- [20} &tcrfku aTÉov Tà tK€1, oùBÈ: à1rò TWV Tij& 1T€pl l�edvwv à1TocPaVTÉov ouT€ ljlvX!'lv nìv aùnìv nìv avvéxoooav tx6VTwv oiiT€ TÒv airròv T61Tov 0�€ atTlaS' Oilcrr)S' tK€L, 8L' f)v Tà Tij& TpÉETal CJV'YKp(J.LaTa àfl f>ÉOVTa, n')v T€ J.l€Taf3oÀ:i)V TWV Tij& CJWJ.LaTWV à' aUTWV J.L€Taf3d.k ÀEw dÀÀT)S'd [25} tmcrTaToUcrr,s- cj>Ua€WS' airrots-, fJ {m àcr&vElas­ oÙK ot& KaTÉXHV tv Tijì €lVaL, J.llJ.l€LTal 8È tv Tijì y(vm6aL f) 'Y€VVQV TI)v 1rpò airrfìs- cj>ooLv. Tò BÈ J.l� Wo-allTws- 1TaVTT'l. oo1T€p Tà vo11Ta, dp11TaL. ..

ENNEADI, II l, 8

197

natura, o sono immobili o si muovono circolarmente; gli altri appartengono ai corpi che sottostanno alla violenza. Bisogna dunque affermare che i corpi celesti non abbisognano di alimenti; [20] né dai corpi terrestri bisogna concludere a quelli celesti, i quali non hanno un'anima identica alla nostra che li contenga, né occupano la stessa regione; e neppure c'è nel cielo una causa di quel continuo divenire che rende necessario il nutrimento ai corpi composti di quaggiù, i cui mutamenti provengono da loro stessi, [25l tanto più che li regge una natura diversa EpoiJ.ÉVIl OUIJ.ÉpEL; 'A>J...' l8EL {5} OUIJ.cpfpoOOaV IJ.llKÉTL ÉpELV, ò»:. É"VIlVOXÉVaL, TOUTÉOTL OTiìvaL IJ.clÀÀoV lTOLT)O'QL KQL IJ."JÌ àà KlKÀ41. "H KQL aiJT-rì on'JoETaL �. d KLVELTaL, ovn "YE TOlTLKWs. Tlii>s OW TOlTLKWs KLVEL ai!T"JÌ ciÀÀOV Tp61TOV KLVOUIJ.ÉVIl; "H LOWS OVBÈ TOlTLK"JÌ il KUtcÀ4!, à>J...' El apa, KaTà OUIJ.i3E�llK6s. Tlola olJv TLS; Els {l O} airri)v owmoer,TLK"JÌ KQL OUVVOllTLK"JÌ KaL (WTLK"JÌ KQL OOOaiJ.OU ll;w oVB' ciAAo6L · Kal. TÒ miVTa &:i.v 1TEpLMIJ.I3..lllTTLKòv Kal lToLow ifv. ov lTEpL>..i]ljsETm 8€ CwnKWs", d IJ.ÉVoL, oiiBÈ oWoEL Tà lvBov OWIJ.a lxov· Kal. yàp owiJ.aTos (w"JÌ KlVIlOLS. El OÒV KQL {15} TOlTLKTJ, Ws 8UvTJOETaL KLvTJOETaL Kal OVX Ws 1/Juxr'l 116vov, d>J...' Ws OWIJ.a llli/Juxov Kat Ws C haxer,. aLà Tl oliv ov IJ.ÉVEL lM6v; TApa, Bn il cpooLs T{jì 1rupl lv KLvTJOEL; El ollv IllÌ KVKÀ41, oKe8ao91loETaL h' [25] eùeu· &:1 cipa KUKÀ4l. 'A>J...à TofiTo 1rpovolas· d>..>.'. lv aiJT{jì 1rapà Tfts lTpovolas· W..eòv tK€1 " VUV Bl, trrn8-.') rriìcrci tcrnv aùT'f)s, TTaVTÒS' tcplnaL. Tl ollv; [45] OùBérron ntJenaL; "H oiTrws àfl Tu-yxcivn , IJ.clÀÀOV 8È aùn, TTPÒS' Q�V d.-yoooa àfl tv T..M KUKÀL!J d.-yoooa 8l8wcrw aÙT non è soltanto lassù .

202

PLOTINO

8è i) BUva�J.LS ain"f'ls m:pl TÒ IJ.Écrov, tcal mlrn:l dv tc6tc�· IJ.Écrov 8è oùx ooairrws OWIJ.aTOS tcal IJ>oo€WS tjJuxfìs À.T)lTTÉOV, à}..}.'. ÈKEL IJ.ÈV IJ.Écrov, à4>' où li CÌÀ.À.T), TomtcWs' 8è crwiJ.aTos. 'Ava>..oyov [10] ouv &1 TÒ IJ.Écrov· Ws- yàp ÈKEL, oliTw" tcal ÈVTaOOa IJ.Écrov &1 ElvaL, � 1J.6VWS ÈOTL IJ.ÉOOV OWIJ.aTOS tcal crcf>a.LpLKOU . Ws yàp ÈK€1VO TT€pl aln-6, oiJTw tcal ToOTo. El 8'JÌ tjJuxflsb Ècrn, 1T€pLe€oooa TÒV &:òv àllcf>a'Yand(naL tcat 1T€pl aÙTÒv Ws- ol6v T€ aÙT'JÌ lxnc . è"�i]pTT)TaL yàp ain"ou naVTa. 'EnEl oliv [15] oùtc lOTL npòs aiJT6v, 1T€pl aiJT6v. TTWs' ow où nacrm oiJTws; MH �tcdcrTT) Bnou ÈcrTlv oiJTws. àLà Tl ouv où tcal Tà crwiJ.aTa liiJ.WV oiJTws; "On TÒ €ùe&rropov 1TpooTJ pTT)TaL tcal npòs à>..>..a at Òp1J.al tcat TÒ criJ>aLpo€LBÈS liiJ.WV oùtc E{hpoxov· 'Y€T)pòv ydp· Ètc€1 8è cruvénnaL >..€mòv tcat €ÙtclVT)Tov· 8Là Tl [20] yàp liv tcaL C'TaLT) liVTLVOUVd KLVT)OLV Tfìs tjJU)(fìS KLVOUIJ.ÉVT)S; w( OWS 8è tcal nap' l'IIJ.1V TÒ 1TV€UIJ.a TÒ 1T€pl T'JÌV tjJuX'JÌv ToOTo lTOL€1. El yàp lcrnv b 6€òs lv naOlJ•, T'JÌV cruvdvaL �uÀoiJ.ÉVT)V tjJuX'JÌv 1T€pt ain"òv &1 ytyvmeaLr . où ydp m:J. Kal TTMTwv 8è To1s àcrTpoLs où 116vov T'JÌv IJ.€Tà Tou B>..ou [25] crcf>a.LpLK:i)v KLVT)OLV, à>..>..à tcat ÈtcaOTq.l 8l&ùcrL T'JÌV 1T€pL TÒ KÉVTpoV aÙTWV' �KaOTOV yap, OU Ècrn, 1T€pl€LÀT)4>Qs TÒV 9€ÒV àyaÀMTaL OÙ ÀO'YLO'IJ.4) à}..}.à . tPOOLKaLS àvdytcaLs. 3. "EcrTw 8è Kal W& · Tiìs tjJuxfìs li IJ.ÉV TLS 8wa1J.LS li è"crxaTT) ànò yfìs àpçaiJ.ÉVT) tcal 8L' B>..ou 8LaTTÀEtcdcra• Ècrnv, li 8è alcredvm9aL 1T€IJ>utc\Jia tcal li Myov �acrntcòv &xoiJ.ÉVT) npòs TÒ àvw ÈV Ta1s crcf>alpms �aUT'JÌv lxn f5Hnoxou1J.ÉVT) tcal Tij npoTÉpq tcal 8uva1J.LV 8L8oooa nap' aùTfìsb Els TÒ 1TOL€'iv (wTLKWTÉpav. KLvdTaL oliv inr' ain"f'ls tcutc� 1T€pL€XoixJT)s tcal ÈIJ>L8pu1J.ÉVT)S naVTl ooov aùTfìs ds Tàs crcf>alpas àvé8pa1J.€ . Kutc� ow ÈtcElVT)s nEpLEXoixJT)s cruwEooooa ÈmcrTpé!J>naL npòs ain"i]v, li 8è ÈmcrTPQ4>1Ì [10] ain"f'ls 1T€pLayn TÒ crwiJ.a, lv 4J ÈIJ.nÉnMKTaL. 'EKacrTou yàp IJ.oplou tcliv OTTWOOUV KLVT)9ÉVTOS ÈV crcf>alpq, d IJ.ÉVOV KLV01TO, lcr€LO€V ÈV 4J è"crn Kal Tij crcf>a.lpq tclVT)crLs ylvnaL. Kal yàp hl Twv crwiJ.aTwv TWV i)1J.€TÉpwv TfìS tjJUxJlS CÌÀ.À.(I)S KLVOUIJ.ÉVT)S, OLOV ÈV xapa1s KaL n'il cf>avévn àya94), Tou crwiJ.aTos [15]li KLVT)OLS tcal TomK:i) ylvnaL.

ENNEADI, 11 2, 2-3

203

Se la sua potenza gira intorno a un centro, anche il cielo si moverà perciò circolarmente. Non si deve intendere la parola centro nel medesimo significato, sia per il corpo che per l'anima: riguardo a questa, esso è l'origine donde ogni altra anima deriva; riguardo al corpo, esso ha valore locale. Solo per analogia [1 0] si adopera la parola centro: nell'anima come nel corpo del mondo bisogna che ci sia un centro, che è soltanto il centro della sfera, quando si tratta di corpo; e come ' ols IJ.TIBÈ:V aÙTOl o\. civ6pw1TOL à8tKOOOLV OlJTW 1Tap' a'ÙTWV KaTE:O'KE:OOO'IJ.ÉVOL, Ws lXOOOL' Kal Tà Àe:y61J.E:Va àya6à 8t86vat OÙK àyao6ÉVTaS TWV Àa1J.I3czV6VTWV, àU' a'ÙToùs ft KaKOUIJ.Évous. KaTà T6nous Tiìs !f>opO.s il aò [15]e:ima6owms Kal al! dUous aiJToùs Ta1s 8tavotats yt yvoiJ.Évous lhav Te: tlTl KÉVTpf]ooiJ.EV, àU' oòv lv Tij Twv O'WIJ.QTWV t'!IJ.WV !f>oon O'TTJO'OOOL nìv [5] BOOtv !f>opO.s 811ÀOV6Tt O'WIJ.aTtKfìS e:ls 'i)IJ.crS YLV01J.ÉV,S0, Ws IJ.TIBÈ: lTOÀÀfJV TTÌV 1TapaÀÀayfJV Twv owiJ.aTwv ytve:o6at Ti;s TE ànoppoiìs EKaoTwv Ti;s aiJTi;s oOO,s Kal 81) ÒIJ.oD e:ts €v tnt Yiìs IJ.L yvu1J.Évwv, Ws- 1.1.6vov KaTà Toùs T61TOUS' Tàs Bta!f>opàs yt yve:o6at ÈK ToD tyyU6ev Kal 1T6ppw6e:v, npòs

207 II 3 (S2) L'INFLUENZA DEGLI ASTRI

l. [Gli astri annunciano gli eventi ma non li producono]

Altrove37 abbiamo detto che il movimento degli astri annuncia i sin­ goli avvenimenti che accadranno, ma che non li produce, come è opi­ nione di molti; e il nostro trattato ne ha addotto alcune prove. Ora però bisogna riparlarne più esattamente [5] e diffusamente, perché non è di poca importanza pensare su tale argomento in un modo o nell' altro. Si dice che i pianeti movendosi producono non solo la povertà e la ricchezza, la salute e la malattia, ma anche la bruttezza e la bellezza e, ciò che più vale, i vizi e le virtù e le azioni [10] che in ogni occasione ne dipendono, come se fossero irritati contro gli uomini per quelle cose in cui questi non hanno alcun torto, appunto perché costretti da loro a quelle disposizioni in cui si trovano. E quelli ci danno le cose che noi chiamiamo beni non perché amino coloro che ricevono, ma perché essi sono bene o male disposti secondo le regioni [15] da loro occupate e le loro intenzioni variano a seconda che essi siano sui «centri» o che «discendano»38; e, cosa importantissima, si dice ancora che alcuni sono cattivi ed altri buoni; che però quelli che sono detti cattivi ci accordano dei benefici, mentre i buoni possono diventare cattivi; [20]che essi inoltre producono effetti diversi a seconda che «si guardano» o no, come se essi non fossero in sé quello che sono ma cambiassero a seconda che si guardano o no. Se guardano un certo pianeta, l'influsso è buono, se ne guardano un altro, l'influsso si muta. Essi «guardano» in modo differente secondo l' «aspetto» da loro assun­ to. Infine [25l l'azione combinata di tutti è diversa , come la combinazione di liquidi differenti dà luogo a un liquido diverso da qudli mescolati insieme. Queste ed altre opinioni come queste converrà esaminare singolar­ mente. E converrà incominciare cosl.

2. [Come potrebbero gli astri renderei saggi o ignoranti?] Si deve pensare che gli astri siano animati o inanimati? Se sono inanimati, essi producono solo o caldo o freddo, qualora si ammettano degli astri freddi; e limiteranno perciò la loro azione alla nostra natura corporea, [5] evidentemente mediante un movimento che dal loro corpo giunge sino a noi pur non essendo assai numerose le differenze tra i loro corpi e pur rimanendo sempre la stessa l'influenza che emana da ciascuno di essi; queste influenze, poi, arrivate sulla terra si mescolano in una sola, che varia secondo che le regioni sono più o meno vicine agli

208

PLOTINO

nìv [lO] Sla.>.a. &ra Il� ÈK OWIJ.(lTWV KpQOE:WS' nìv alTlav lxn TOV ylyvm9al ; Otov Kal aSàcf>òv TOl6v& [15] Kat lTaTÉpa Kat v\.òv -ywaiKa n Kal TÒ viìv E:'ÙTvxfìoal Kal oTpaTllyòv Kal l3aolÀÉa YE:VÉ09al. El s· Ej.Lcpvxa lSVTa lTpoalpEOE:l lTOlE:L, Tl nap" TJIJ.WV na66VTa KaKà TJj.LdS" lTOl€L ÈK6VTa, Kal TaiìTa EV 9E"l(jl T6lT(jl \.SpVIJ.ÉVa Kal ain"à SE-ta lSVTa; OÙBÈ: yap, Sl' a dvElpwlTOl ytyvoVTal c KaKOL, TaVTa {20] EKdVOlS" imapxn. oùS€ "Y€ BXws ytvnm 1Ì aya6òv 1Ì KaKÒV a'ÙTOLS" TJIJ.WV 1Ì E:Ù1Ta6ovVTWV 1Ì KaKà naox6VTWV. 3. 'AÀÀ' OÙX ÈK6VTE:S" TaVTa, aÀA iJva-yKaOIJ.EVOl TOLS" T6lTOlS" Kal TOLS" oxflj.LaOlV. 'AÀÀ" €l iJvayKaOIJ.EVOl, Tà a'ÙTà S'linolJ9E"v ÈXpfìv aTTaVTaS" lTOl€LV ElTl TWV ain"wv T6lTWV Kal OXTliJ.(lT(I)V "YlVOIJ.EVO\JS"1• Nw 8È: Tl Sla.>: im' a'ÙTÒ lTMLOTOV anlxwv, Kal Ka6' bno'iov èiv yl"YVllTal KaTà TÒV OVpaVÒV WV. r€ÀOLOV yàp Ka6' haOTOV J>v TLS" naplxnm dÀÀ.Ov Kal dÀÀ.ov yt-yvm9al Kal &lS6vm dÀÀ.a teal dÀÀ.a· [10] avaTÉÀÀWV 8È: Kal ElTl KÉVTpov "Yf"YOVWs Kal alTOKÀlvas IDosJ-ynv BUvoVTaS", TOÙS' 8È: lv àvaToÀais lSVTas, nWS" oùte dÀo-yov; {20] Kal -yàp olirw ov1J.l3alvn aiJ.a ÀVTTE:io9at TE: Kal xalpE:lV. Eha Slà Tl ,; lKdvwv Àirn"r] TJIJ.dS" KaKWoH; "OXws 8È: oÙBÈ: ÀVTTE:io6m oùS' lnl Kalpofl xalpE:lV ain"ots OOTEOV, aÀÀ' aà TÒ tÀE:WV lxnv xalpoVTaS" lcJ>' ots aya6dls- EXOOOl Kal lcp' ols bpwOl. Btos yàp ÈKaOT(jl lcp' ain"ofl ÈKaOT4J, Kal lv Tfj [25] lvEpydq TÒ E:Ù" TÒ 8È: où npòs- TJIJ.dS". Kal IJ.aÀI.oTa Tois où Kolvwvooolv TJIJ.'iv Ct\>olS" KaTà ovllfk�TlK6s-, où lTpoT)yOviJ.E:VOV" oÙBÈ: BXws TÒ l pyov npòs- TJIJ.dS. El wcmE:p ' 'f!�wv �dÀÀov 'I'J�tv dyaeòv ElvaL, tv Ttll tjlvxPt!l TÒ KOKÒV aÙTOU ElS 'I'J�dS TL6É�EVOL ' Ka(TOL è'Sn tv TOLS' àVTLKH�ÉVOLS' (�(OLS'b dyaeòV 'I'J�LV ElVOL' ICQl {5} tvaVT(OUS' 'YlVO�ÉVOUS' TÒV tjlvxpòv T4) 6Ep�4) BELvoùs d�tf>oTÉpous ylvw6al ' KatToL l&L Kpdatv ElvaL . Kat T6v&- �ÈV xalp€LV TU 'I'J�Épq Kat dyaeòv ylvEa6aL 6Ep�aLVÒ�EVOV, T6v& BÈ TU VVKTl xalp€LV TTVpWSTJ 5VTa, WaTTEp ouK dà 'f!�épas- aÙTo1s otKrr,s-. >J.yw BÈ tf>wTÒS', iì Tou hépov KaTaÀa��VO�ÉVOV {JO}iJTT Ò VVKTÒS TTOÀÙ VrrE pàVW TiìS' OKLdS Tiìs yfìs- 5VTos. Tò BÈ T"JÌV aEÀi)VTJV TTÀTJaltf>wTOV �ÈV oooav dya&l)v Elvat T4ì& awEpxo�ÉVTJV, Àflrroooav BÈ KaKi)v, àv6.rraÀlv, ELTTEP OOTÉov. TTMPTJS yàp oooa rrpòs 'I'J�ds ÈKE(V(jl irrrEpàvw 5VTL dcf>WnaTOS èiv ELTJ T4) ÉTÉP4J "f)�Latf>atpl4J, Àfl rroooa BÈ 1'}�1v [15] ÈKElv41 TTÀTJa(tf>ws wTÒSd òpiilaav. AUT"ij �€v ol!v Brrws èxolKn:l oWv Stacj>ÉpoL èlv TÒ ��Lav dEt tf>wn(o�év�;r T4) S' taws SLacj>ÉpoL èlv 6Ep�aLvo�ÉV4J, Ws-

ENNEADI, II 3, 4-5

211

4. [Di due pianeti che si guardano, come può uno gioire, e l'altro rattristarsi?l Altrettanto assurdo è dire che di due pianeti che si «guardano» l'uno gioisca e l'altro s'attristi: ma c'è dunque dell'odio tra loro? e perché? E se uno guardasse l'altro al «terzo segno» perché si troverebbe in una condizione diversa che se lo guardasse al «quarto» o in opposizione con esso? Perché in un tale aspetto esso lo «guarda», [5] mentre, avvicinato ad esso della distanza di un segno, non lo guarda più? E, in generale, qual è il modo con cui essi compiono quelle azioni che vengono attribuite a loro? Come opera ciascuno di per sé? E come, unendo insieme , producono un effetto differente? Né che essi, accordandosi tra loro, esercitino azioni su di noi; o che ciascuno di essi abbandoni [10] una parte ddla sua attività; o che l'uno costringa l'altro impedendogli di dare i suoi doni; o che l'uno permetta di agire all'altro, perché convinto da lui. Come è possibile che un pianeta gioisca di trovarsi nella casa di un altro, mentre questo si affligge di trovarsi in quella dd primo? È come se si pretendesse [15] che due persone s'amassero tra loro, ma che l'una amasse l'altra, mentre questa odiasse la prima. 5. [Tutti i pianeti sono utili all'universo]

Quando il pianeta è freddo si dice che esso, allorché si trova più lontano ·da noi, sia a noi più benigno, poiché si pone nd freddo il principio della malevolenza verso di noi? Ma allora dovrebbe essere benigno quando si trova nei segni che sono in opposizione con noi. [5] Ma quando il pianeta freddo è in opposizione con quello caldo si dice che abbiano una tremenda influenza. Allora dovrebbero temperarsi tra loro. Un pianeta poi si rallegra del giorno e riscaldato diventa buono, mentre un altro ama la notte, perché igneo; come se per i pianeti non fosse giorno sempre e cioè sempre luce, e come se potessero essere raggiunti [10] dalla notte, essi che sono al di là dell'ombra della terra. Si dice, ancora, che la luna che si congiunge con UII pianeta sia benefica, quando è piena, malefica, quando è nuova: ma se concediamo ciò, è vero invece il contrario. Infatti quando la luna è piena per noi, essa è oscura nell'altro suo emisfero per quel pianeta che è sopra di lei; e quando è nuova per noi, [15] è piena per quel pianeta: cosicché si dovrebbe avere l'effetto opposto, poiché essa, quando è nuova , manda su quello la sua luce. Per la luna stessa, questo fatto non ha alcuna importanza, dal momento che una sua faccia è sempre illumina­ ta; ma forse non è cosl del pianeta che, come essi dicono, ne riceve il

212

PLOTINO

XÉyouaw. 'A).).à 6€ptJ.a(VOLTO dv, d àqxtJTLCYTOS' 1Tpòs lÌj.LclS lÌ O'EÀ.i)VT) €ll1" 1Tpòs 8È TÒV {20) hEpoV àya� OOOa ÈV T{j) à4>u!T(CYT(jl 1TÀ.i)p11S tCYTt rrpòs airr6ve. Taifr' ow rrGls où O,j.I.Eta te àvaÀ.oytas d11 dv; Tò 8€ rrpòs lÌj.Lds Tfìs crEÀi)VT)s àqxtJnCYT6v tCYTL rrpòs Tà ht )'iìs. où TÒ dvw ÀvrrEi . O'ÙK ÈmKovpoiìvros 8€ ÈKElvov T{j) rr6ppw XELpov ElVaL 8oK€L . lhav 8È 1TÀi)p11S �. {25) àpK€l T{j) KQTW, Kdv ÈK€LVOS' rr6ppw&v �. Tlpòs 8È TÒV 1TVpwvm 8oKouOLv Òj.LOL6Tl1TL, rrpòs 8€ TÒV IIvp6EVTa KaÀOVj.I.Evov Ti] KpQOEL, rrpòs 8€ Kp6vov àÀÀ.oTptws T{j) rr6ppw· 'Epj.LfìS 8' à8uicj>opos rrpòs arraVTas, Ws OOK€l, Òj.I.OLOVj.I.€VOS'. TI6.VTES 8€ rrpòs TÒ l>Àov avj..Lcf>opov [J5] oon rrpòs àÀÀ.i]Àovs oiJTws, Ws- T{j) l>À(jl OVj.LÉpEL, Ws- t' hòs Ctllav lKaaTa Twv j.I.EpWV bpciTaL. Toirrov yàp xapLV j.LQÀJ.O'Ta, olov xoÀ."iJ Kat T{j) l>À(jl Kal rrpòs TÒ tniJs· Kal yàp l8€L Kal 0\Jj..LÒV tyELpELV Kal TÒ lTclV Kal TÒ 1TÀ110(0V j.Lt) tav u�ptCuv. Kal S'il Kal tv T{j) 1TaVT€ÀEi lBn TLVÒS [40]ToLoirrov Ka( TLVOS' dÀÀ.C\J 1Tpòs TÒ 'IÌ8Ù àVT)j.Lj.l.fVO\J" Tà 8È òq&Àj.LOÙS dvaL" O'Vj.1.1Taai; 8€ rr6.VTa T{j) àMy(jl ain-wv ElvaL· oiJTw yàp (v Kal j.Lla Ò.pj.LOV(a. •

6. wApEa 8€ T6v& f) 'Apo8lT11v &j..Llvovs j.I.OLXElas lTOLEtv, El WBl ElEv, oorrEp tK Tfìs Twv àveprrwv• àKoÀacrlas airroùs tj.l.mrrMVTas wv rrpòs àÀÀ.f]Àovs BloVTaL, lTWs où rroÀÀ"iJv àÀ.oylav lxu; Kal Tt)v j.I.�V elav airrcfls Tt)v rrpòs [5] àÀ.À.f]À.ovs, d oin"wcrl OE{j)VTo, ,;&tav dvm, rrlpas 8€ aiJTots j.1.11BÈV dvaL, lTWs dv TLS rrapaBleaLTo; MvpL6.8wv 8€ Cl\lwv àvapLOj.Lf]Twv 'YLVOj.l.lvwv Kal OOOWV ÈKaOT(jl T€MLV àEl TÒ TOL&, Meavb aÙTOLS 8L86VaL, lTÀOVTflV lTOLELV, lTÉVT)TaS, àKOÀ.d.O'TO\JS, Kal TàS ÈvEpydas EKQO'TWV airroùs T€MLV, TlS {lO)aiJTots tcrTL �(oseaÀIJ.OUs TLVOS lBWv � TL d>.>.o {10} IJ.fpos TOV OWIJ.aTOS Kat KLV8uvous KaL .M oùv d>.>.ms . Me:crTà 8f naVTa .>.ou d>.>.o. Tlo>.M 8f �811 lv aÀÉVTES Bt lxoiJ.EV SlKT)v Kal TÒ ocf>àÀIJ.a aÙTÒ Kal TÒ lv xdpovL IJ.o(pq. ds ooTEpov. TIX.oDToL IJ.ÈV ow Kal 1revlaL oWTvxtq. Twv l�w· àpnal Bt Kal KaKlaL b; 'Apnal IJ.ÈV BLà TÒ àpxatov Tfìs 1/Jvxfls, KaK(aL 8t OWTtJX(Q. {15}1jsvxfls 1Tp0s Tà f�W. 'Ax.x.à lTEpl IJ.È:V TOVTWV lv ciÀÀOLS ElpT)TQL.

9. Nw Bt àva1J.Vlla6ÉVTES Tou àTpciKTov, ()v Tots IJ.È:V np6naMu at MotpaL lmK>wleoooL, TIMTWVL Bt b dTpaKT6s loTL T6 TE nÀavWIJ.evov Kal TÒ ànÀavÈ:s Tfìs nepLcf>opwleoooL Kal BL' aùTfìs eloLv ds yéveoLv Tà yevvw!J.EVa. "Ev TE TLIJ.al(jl 8Eòs IJ.ÈV b nOLT]oas TlÌV àpxT1v Tfìs ljsvxfls SlSwoLV, ot 8€ cf>Ep61J.EVOl 8Eol Tà BELvà Kal àvayKata nae.., , 6v1J.oùs Kal lm6v1J.las Kal 'fJSovàs Kal X.&rras ali, Kal ljsvxfls dX.X.o elBos. àcf>" [10] oli Tà naeT]IJ.aTa TatJTL OliTOL yàp ot >..6yOL OWSÉOOOLV 1ÌIJ.aS TOtS cioTpoLS 1Tap' aÙTWV ljs\JXlÌV KOIJ.l,OIJ.ÉVOIJS" Kal Ù1TOTQTTOOOL Tfj àvayi(IJ lVTa00a l6VTas· Kal "'61') TO(vw 1Tap' aÙTwv Kal KaTà Tà "'e.., npci�ELS Kal ndO.., ànò l�ews naO..,nKi'ìs otxn,s· WoTE Tl ÀoLnòv 'iJIJ.ets; �H Bnep la!J.È:V KaT' [15] àX.i]8e"Lav 1ÌIJ.Ets. ols Kal KpaTELV TWV naawv lBwKEV 1Ì cf>ucns. Kal yàp BIJ.WS" lv TOVTOLS Tots KaKots BLà Tou OWIJ.aTos ànELÀTJIJ.IJ.ÉVOLS àSéonoTov àpeTlÌv 8Eòs lBwKev. Où yàp lv 'fJaux'll oooLv àpeTfìs &t 'fJIJ.tv, àX.X.' BTav KlvBvvos lv KaKots ElvaL àpeTfìs où 1rapoUOT)s. t.Lò Kal {20} cf>EUyELV lVTEU8EV &t Kal xwplCELv aÙTOÙS1 ànò TWV 'ITpoC7'Y€'YEV111J.ÉVWV Kal IJ.lÌ TÒ OW8ETOV ElvaL OWIJ.a lljstJXWIJ.ÉVOV EV !j> KpaTEt IJ.aX.X.ov 1Ì owiJ.aTos cf>ums ljsvxfls n txvos x.a13ooa, Ws­ TlÌV CwlÌv TlÌV KOLV'IÌV IJ.aX.X.ov Tou owiJ.aTos ElvaL · nàVTa yàp OWIJ.aTLKa, ooa Tain"T)s. Ti')s BÈ: hépas {25] Tiìs E�W 1Ì npòs TÒ

ENNEADI, II 3, 8-9

2 17

8. [L'universo è eterno perché dipende dal suo signore]

Anche l'anima si muove a compiere l'opera sua- essa infatti produce tutto, poiché ha la parte di principio -; e sia che essa proceda direttamente o venga turbata, la Giustizia segue tutte le azioni che essa compie nd mondo perché : infatti tutto ciò che appartiene a questa vita è corporeo. A un'altra [25l anima, estranea auÀOV 8(8wCJLV, a 8È ylvETaL Els TÒ TTB.V TTap' aÙTWV, Ka6' () IJ.fPOS' Elcr\. Tou TTaVTòs, aw1.1.a - Ka\. t!JiuxwiJ.Évov d TÒ crwiJ.a IJ.fPOS' - IJ.fpEL 8(8wCJL TTpoaLpfCJEWS TOU dcrTpol.l Ka\. cpvxi)S" Ti)S 6VTws aÙTou TTpÒS TÒ dptCJTov �ÀETTolxn,s. Tiapa�eo>..ov&1 8' aÙT(j) Tà {40) dÀXa, 1J.B.À>..ov 8' OÙK aÙT{j), àÀÀÒ. TOlS TTep\. aÙT6v, olov tK TTVpÒS &p1J.6TTJTOS Els TÒ B>..ov lolxn,s, Ka\. d n TTapà flluxi)s Tiìs dÀXT)S els flluxl'Jv dÀ>..T)V crvyyevi) oooav· Tà 8È" 8ooxepi) 8Là n'jv 1.1.l�Lv. MeiJ.L'YIJ.ÉVll yàp ow 81Ì 1'! Toiì& Tou TTaVTòs lflucns, �ea\. d TLS T'lÌV flluxl'Jv T'lÌV XWPLCJT'!ÌV {45) aÙTOU xwp(crE:Le, TÒ ÀOL TTÒV OÙ IJ.Éya. 9E:òs IJ.ÈV OVV ÈKElVllS" CJ1.1VapL61J.Ol.IIJ.fV11S, TÒ 8È" ÀOL TTÒV 8al1.1.wv, lf!Tlcrl, I.I.É'Yas Ka\. Tà mi6T) Tà tv aÙT(j) OOL1J.6vta. •

10. El 8' otrrw, Tàs CTI')IJ.acrlas �ea\. vDv 8oT€ov· Tàs 8€ TToti}creLs où miVTWS oW To1s BÀoLs aùTwv, àXM Boa• Tou TTaVTÒS mi6T), Ka\. Baov TÒ ÀoLTTÒv aÙTwv. Ka\. flluxiJ I.I.ÈV Ka\. TTplv t>..&'iv els ylveaw 8oT€ov �KeLV n lflepoiKn:J [5] TTap' aùTi)sb· où yàp Civ l>..60L els crw1.1.a l.l.lÌ IJ.É'Ya n TTa6T)TLKÒv lxoooa. t.oTlov 8€ Ka\. Tuxas elcrtoiKn:J TÒ KaT' aÙT'IÌV T'IÌV opàv ElcrLÉVaL. t.oTÉov 8€ Ka\. aùn'jv n'jv opàv TTOLe1cr6a.L cruvepyoooav Ka\. àTToTTÀT)poooav TTap· aùTi)s, a &'i TeÀÉiV TÒ TTB.V, ÈKaCJTOU TWV h aÙTiJ TJlv lxov Twv Botcoinrrwv tcaXWv lcf>e:crLv e:lpyacraTo, tcat vov àrr6ppoLa rravoupylav· Kat yàp 'fl rravoupyla È6ÉML voi)s [10] e:lvm TUXe:1v oli È..ov· Kal Tà �ÈV �€l(w airrGìv Kal Èv lTÀflOVL Tij àElQ 1ro>.M. lTOL€1 Kat �eya>..a Kal 1rpòs TI)v ToD B>..ov (wrw OWT€>..fl TaELv lTOLllTLtdJv �dÀÀOV fJ lTa�TLtd)V lXOVTa, Tà 8È lTaoxoVTa 8LaT€À€L �LKpà.v Bwa�Lv 1rpòs TÒ lTOLELv lxoVTa· Tà 8€ �naEù Toirrwv, {25} lTQOXOVTa �ÈV lTap' d>..>.v.w , lTOLOWTa 8È lTO>J.à Kat lv 1ro>..>.o. ts àpxflv 1rap' airrwvd ds 1rpaEHs Kal lTOLTJO€LS" lxoVTa. Kat 'YlvnaL TÒ 1rdv (wf} lTaVT€ÀflS" Twv �€v àplOTwv lV€P'YOWTWV Tà dpLOTa, Ka9" Baov TÒ dpLOTOV lv EKQOTql" a BT} Kal T{jl 'li'Y€�0VOWTL OWTaKTÉOV, WolT€p {30} OTpaTLWTaS" OTpaTll­ 'Ylil, oL 8f} ÀÉ'YOVTaL Kal h€o9aL .:\Ù llTL ooLV TIJV VOllTIJV L€�É­ Vql. Tà 8€ �TTOVL Tij ..a aVd.Ào'YOV TOLS" Èv T)IJ1v �ÉPfOLV" oOO€ 'YàP l..Tlovos, lp'Yaoao9aL, d.>..>.". [40] OVK lKoTf}oal 'Y€ n;s olK€las oo€ws BwaTaL. X€1pov 8€ lp'Ya(naL � KaTà ow�a aa6ÉV€LaV 8L8òV f) Tij 1/Jvxfj Tij OV�lTa9fL Kat lTap' airrof.t Bo9€lCTTJ ds TÒ KQTW KaTà OV�Ik�llKÒS ha il potere di creare un mutamento nelle ragioni delle cose o in ciò che dalle ragioni proviene; vi produrrà una modificazione in peggio o in meglio, ma [40]non potrà separarle dalla loro propria natura. Può renderle peggiori o indebolendo la loro forza corporea o diventando accidental­ mente causa di malvagità per l'anima che simpatizza con quella e da quella è stata sospinta verso il basso; oppure con la cattiva costituzione dd corpo crea un ostacolo all'attività protesa verso di lei'' [45]: perciò assomiglia a una lira che non è cosi accordata da poter accogliere l'esatta armonia e produrre suoni musicali.

14. [Ogni evento ha la sua causa determinante] E che si dirà della povertà e della ricchezza, della fama e dei poteri? Se la ricchezza dai parenti, la annunciano, come pure annunciano la nobiltà, se essa è dovuta soltanto alla stirpe che abbia già in sé la sua fama; qualora sia dovuta invece al merito personale, [5] o il corpo vi ha contribuito, e in questo caso le cause che hanno dato vigore al corpo, cioè i genitori anzitutto e le influenze regionali dd cielo e della terra, vi hanno contribuito; oppure il corpo non vi ha contribuito, e allora bisognerà attribuire il merito maggiore alla sola virtù ed a quanto è stato dato da quelli che l'hanno ricompen­ sata. Se i donatori [ 1 Ol sono buoni bisogna ricercare nella virtù la causa ; se sono cattivi, ma hanno donato secondo giustizia, ciò è accaduto per quella parte migliore che ha agito in loro. Se chi si arricchisce è malvagio, ne è causa principale la sua malvagità e il principio di essa, cui bisognerà aggiungere come concause [15] coloro che gli hanno regalato. Se dal lavoro, ad

224

PWTINO

rrEpLtxovb 'YE'YEVT')I..Llvov. El SÈ 9r)aavpòv Ellpe:, au�mEae:'iv TL Twv ÈK Tofl rraVT6S" d BÉ, CYTll..lalvETaL miVTWS 'YàP àtcoÀOu6e:'i à�i)�oLs rr6.VTa· 8Lò tcat rraVTws•. El 8' àrrtf3a}.l ns rrM>fiTov, [20}e:l ò4xxLpe:Oe:ts. Èrrt TÒV à4>€À61..1.EVOV, tcàtce:'iVOV errt 11ÌV oltcdav àpxi)v· d 8' EV 9aMTT1J, Tà au1..1.TTEa6VTa. Tò 8' lv&eov i\ 8Ltcalws i\ oiJ. El otv 8Ltcalws, Tà lp'Ya d tcat TÒ rrapà TOLS SoeaCouaL l3f�TLOV' d 8' OÙ 8Ltcalws, èrrt 11ÌV Twv TLilWVTwv à8u'YOS' i\ 'Yàp TTpoC1T)K6VTWS i\ oiJ· tcat 66.npov llfV èrrt TÒ 13é�nov Twv ÉÀOI..I.Évwv, i\ èrr' airròv< 8Larrpa�6.1..1.EVOV hlpwv avaT6.an tcat brrwaow ci>J,ws. ITEpt SÈ 'Y6.1..1.wv i\ rrpoolpe:aLs i\ aUVTVxta tcat avi..I.TTTWOLS ÈK Twv BÀWv. ITatBwv SÈ 'YEVfOE:LS àtc6�oueoL Toirrm s, Kat i\ {JO} TTfTTÀaOTaL KOTà Àl>'YOV ÈI..I.TTOOlaaVTOS où&v6s, i\ XELpoV laxe: 'YEVOI..lfVOU lvBov KWÀVI..I.OT6s TLVOS i\ TTap' aiJTJ1jV 11ÌV KOOOOQV 'f\ TOV TTEplfXOVTOS o!Trw 8LaTE:8fVTOS Ws àOUI..ll.f.l TPIJlS rrpòs Ti)v& 11ÌV KÒTlOLV ÈO)(TlK6TOS. •

15. 'O Bè ITÀiiTwv rrpò Tiìs rre:pLcfx>péìs Tofl àTp6.tcTou Boùs KÀTJpoUS tcat TTpoolpfOE:LS' OUVE:P'YOÙS OOTEpoV 8l8waL TOÙS ÈV T{j) àTp6.tcT4>, Ws rr6.VTWS Tà a\.pe:alVTa auvarroTe:ÀofiVTas· ÈrrEt tcat ò Bali..I.WV OWE:P'YÒS e:ls TTÀTJpwaLV {5} aÙTWV. 'A�' o\. KÀfìpoL Tlve:s; "H TOV TTOVTÒS" lXOVTOS o!Trws, Ws T6TE ElXE:V, BTe: e:la-(te:aav e:ls TÒ OWI..I.O, 'YE:Vfa9aL, Kat TÒ dae:>..ee:tv ds T68e: TÒ OWI..I.O tcat TWV8e: 'YOvlwv tcat èv TOLOVTOLS T6rrms 'Yl oyve:a9aL b tcat BÀWS, Ws e:'CTTOI..I.E V, Tà Uw. IT6.VTa SÈ Òl..lofl 'YE:V61..1.e:va tcat otov avytcXwaelVTa 8Là Tfìs [10} I..I. Lds Twv ÀE:'YOI..I.lvwv Mmp(i)v &8i)ÀWTaL èrrt TE ÉKaaTwv èrrt TE TWV BÀWV' 'i) SÈ A6.XE:OLS TOÙS K�i)pous· Kat Tà OU1..1.TTE:a6VTa Ta& rraVTws àva'Ytcatov 11ÌV wATporrov èrra'YE:LV. Twv 8' àvep!llrrwv o\. I..I.ÈV 'Yl'YVOVTOL < TWV ÈK TOV B>..ou Kat TWV lew. WaTTEp 'YOTlTE:uelVTE:S, Kat ÒÀl'Ya 'f\ oiJB€v a\n-ol · o\. BÈ {15}tcpaTOVVTES' TOVTWV Kat ÙTTe:pa(poVTE:S' otov TU KE:cf>a,Àij rrpòs TÒ avw Kat ÈKTÒS tlsuxfìs àrroo!{lCOOOL TÒ apLOTOV Kat àpxatov TfìS tlsuXLKfìS ooolas. Où 'Yàp 8T) VOI..I.LOTÉOV TOLOVTOV ElvaL ttsvxiJv, otov, B TL av l�wee:v rrd&!:J, Tain"T"Jv cpvmv taxE:Lv, 1..1.6Vllv Twv rr6.VTwv oltcdav cpooLV oùtc lxouaav · [20} àMà XP'IÌ rro>..ù rrp6npov aÙ11Ìv i\ Tà ci>..>.a , che: àpxfìs Àl>'YOV lxouaav, rro>..Ms oltcdas 8uv6.1..1.E:LS' rrpòs ève:p'Ye:las Tàs KaTà cpooLv lXE:LV' où 'YàP 8T) ot6v TE oùalav oùaav l..llÌ I..I.E:Tà Tofl e:lvaL tcat òpl�E:LS' tcat rrp6.eE:Ls tcat TÒ rrpòs TÒ Er, KEtcTfìa9aL. Tò 1..1.€v or,v

ENNEADI, II 3, 14-15

225

esempio dalla coltivazione dei campi, essa all'agricoltore; anche l'ambiente vi concorre. Se dalla scoperta di un tesoro, v'hanno contribuito alcune circostanze provenienti dall'univer­ so: perciò viene predetta; infatti, tutti gli accadimenti si susseguono e quindi anche si annunciano tutti l'un l'altro. Se qualcuno ha perduto le sue ricchezze [20] perché è stato derubato, ne è causa il ladro e il principio suo proprio. Se le ha perdute in mare, ne sono causa le circostanze. n buon nome è meritato o no; se è meritato, ciò è dovuto alle azioni e alla parte migliore che opera in coloro che le giudicano; se è immeritato, all'ingiustizia di chi ne fa gli elogi. Così si dica specialmen­ te del potere: [25] o è giustificato o no; se lo è, ciò si deve alla bontà di chi l'ha dato; se non lo è, è dovuto a quello che è stato fatto per l'intervento di altri o ad altro mezzo. Un matrimonio è determinato o dalla libera scelta o da cause fortuite o da eventi nati dall 'universo. La nascita dei fanciulli dipende dalle stesse cause; [30] se nulla si oppone, il fanciullo è conformato secondo la ragione ; ma è imperfetta se l'ostacolo è interno all'organismo della donna incinta oppure se l'ambiente esterno è tale da non favorire la gravidanza. 1.5. [L'anima, in quanto ha la sua propria natura, è causalità]

Platone'6 prima della rivoluzione del fuso ammette anzitutto delle sorti scelte ..Ws Kat ds àEt d1rae llllXQVT]CJaiJ.ÉVT], ota BÉ TLS 'YEWP'YÒS CJ'!TE(pas f} Kat cfJVTEooas àEL 8LOp9oiìTaL, Bcra [35] XHIJ.WVES l�XatjJav UlnoL lì KPVIJ.WV crwéxna T\ àvÉIJ.WV CaM.L. 'AX.X.' El TaiìTa dTorra, ÈKE'ivo &t Xiynv, 8n �8TJ

ENNEADI, II 3, 15-16

227

è composto deriva da altro essere composto {25] della natura e ne riceve modi e operazioni corrispondenti; ma l'anima, se ce n'è una che si separi 58, agisce con atti separati e propri e non considera sue le affezioni dd corpo, perché vede ormai che altro è l'anima e altro il corpo. 16. [L'anima congiunge gli antecedenti ai conseguentt1

Ma che cosa significhino misto e puro, separato e inseparato, fmché l'anima è nel corpo, e che cosa sia il vivente, indagheremo più tardP9 per altra via; perché non tutti la pensano allo stesso modo. Per ora diciamo [5] che cosa intendiamo affermando che J...' El TOVTO, Kat TàS KaK(as TOÙS À6'Y01.JS 1TOLELV TJOOIJ.EV, Ka(TOL ÈV TalS TEXVQLS Kat TOLS {40} À6'YOLS airrwv OÙK EVL àiJ.apTla oi& rrapà -ri}v TEJ(VTJVC ooo' 'il cpeopà TOU KaTà TEJ(VTJV. 'A>J...' ÈvTaOOd TLS ÈpEL IJ.'IÌ E1VaL IJ.TJBÈV rrapà cf>tK7LV IJ.TJBÈ KaKÒV T4ì &X4l· a>J...' &!J.WS' TÒ XELpoV Kat TÒ j3lÀTLOV 0\J'YXWPTJOETQL . T( oùv, El T4ì &X4l Kat TÒ XE'ipov crwEpy6v, Kat où &:1 miVTa KaÀà flvaL; {45} 'ErrEt Kat Tà ÈVaVT(a Ol.IVTEÀEL Kat OÙK nVEl.l TOtrrWV KOOIJ.OS' Kat yàp èrrt Twv Ka6' �KacrTa Cl\Jwv oiJTw d · Kat Tà IJ.ÈV j3Ehtw dvayKaCn Kat lTÀJ...ws aù ÈV ToLS À6'YOLS. 17. Tl6TEpa 8È o\. MyoL ofn-oL o\. lv �JivxiJ voiJIJ.aTa; 'AÀÀà rrWs' KaTà Tà vofJIJ.aTa rrOLi]crn; ·o yàp Myos lv uÀlJ rrot€1, Kat TÒ 1TOLOUV ooLKWs où V6TJOLS OÙBÈ &pacrLs, aÀÀà SUvaiJ.LS rrpoTpE1TTtK1)" Tfìs tiÀTJS, oùK El8v1a dÀÀà [5] SpWJ...ov èvS6vTos Els ToDTo Tfìs vntct;s SwaiJ.EWS' Kat 'YEVVTJTLKfìs ÀE'YOIJ.EVTJSb Tò rrotdv. El TOVTO, rrotf]crn TÒ 'i)youiJ.EVov Tfìs �Jivxfìs T4ì TpÉcf>Etv< -ri}v lvvÀov Kat 'YEVVTJTLK'IÌV �Jivxflv. 9pé�Jin OÙV ÀD'YLOQIJ.ÉVTJ aÙTTJ;d 'A>J...' d ÀO'YLOQIJ.EVTJ, {lO} avacf>opàv �en 1Tp6TEpoVe fls ci>J...o iì fls Tà ÈV a\niì f. 'A>J...' ds Tà ÈV ainiì oi&v &1 ÀO'YLOIJ.WV' OÙ yàp OVTOS 6pÉIJin, aÀÀà TÒ ÈV ainiì EXOV TOÙS À6y01.JS' TOVTO yàp Kat BvvaTwnpov Kat 1TOLE'iv lv IJivxiJ BvvaiJ.EVov. KaT' d811 cipa rrotE1. �E1 Tolvvv Kat aù-ri}v rrapà voiì lxoooav StS6vaL. [15] Noiìs 81) IJivxiJ StSwat Tiì Toiì rraVT6s, tP1.1X1Ì 8€ nap' airrfìs g 'i) IJ.ETà voiìv Tiì IJ.ET' QÙT'IÌV ÈÀMIJ.lTOOOQ Kat T1.11TOOOQ, 'i) 8È WcrlTEpEt È1TLTQX6f1cra �811 1TOLEL' 1TOLEL 8È Tà IJ.ÈV aVEIJ.lTOOLOTWS, Tà 8È ÈIJ.lTOOtcr6E'icra xflpw h. "An 8€ SwaiJ.LV ds TÒ rrotE1v Àal3oooa Kat Mywv où Twv rrp.:IlTwv 1TÀTJpw6E1cra [20] où 1J.6vov Ka6' a EÀaj3E 1TOLTJOEL, aÀÀà 'YÉVOLTO civ TL Kat rrap' aÙTf)S Kat TOVTO 8TJÀOV6TL XE1pov· Kat C�v IJ.ÉV, C4ìov 8È aTEÀÉOTEpoV Kat SooxEpa'ivov -ri}v airroui Cwf]v, chE xdpLOTOV Kat SooKoÀov 81) Kat ciyptov Kat le 1J>..11s XElpovos olov imooTa61J.TJS

ENNEADI, II 3, 16-17

229

esseri> e gli effetti delle loro imperfezioni, poiché sono impliciti nelle loro ragioni . Ma se è cosl, dovremo dire che tali ragioni producono questi difetti, benché nelle arti e nelle [40] loro ragioni non ci sia errore, né ci sia cosa contraria all'arte o nociva all'arte62• Ma ora chi dicesse che non c'è nulla di contrario alla natura e nulla di male per l'universo, dovrebbe pure ammettere che c'è il meglio e il peggio. Ma se anche ciò che è peggiore concorre del­ l'universo e se non tutte le cose possono essere buone? [45] Infatti i contrari si conciliano e senza di essi il cosmo non è tale; e cosl è degli altri viventi. La ragione foggia gli esseri e li costringe ad essere sempre migliori; i loro difetti sono in potenza nelle loro ragioni, in atto negli esseri generati, né p6VllaLv �l'l ÉWO'av érr' à&tas EVBnv. Et 8Tj Tafn"a 6p6Ws dpllTaL, &t TTjv TOU TTaVTÒS' tPUxTJV 6fWp€LV �ÈV Tà apLO'TQ a€l {JO}\.€�fVllV TTPÒS' TTjv VOllTTjV lj>VO'LV Kal TÒV 6f6v, TTÀllpoU�fVllS 8( airr"fìs KQÌ. TT€TTÀllpw�ÉVllS otov àrro�€OTOU�ÉVllS ain"iìs TÒ U aUTiìs tv8aXJ.i.a Kal TÒ lO'XQTOV a'ÙT"fìS TTPÒS' TÒ KaTW TÒ TTOLOW TOVTO €1VaL. IloLllTT!S oùv laxaTos olrros · érrl 8' aln-I{) Tiìs l/luxiìs TÒ TTpWTWS TTÀllpoV�Evov rrapà voi)· érrl [15] rrdaL 8€ voi)s 8ll�Loupy6s, l)s Kal Tf.ì ljluX{j Tf.ì �n' ain"òv 8t&lO'Lv wv LXVll év Tf.ì Tpt T!J. Ettc6Tws oùv ÀlyETaL olrros o Koo�os dtcwv àd dtcovLC6�€VOS, laTllK6Twv �ÈV TOU TTpWTOU Kal &UTÉpou, TOU 8€ Tp( TOU ÉO'Tl1K6TOS �ÈV KaÌ. a'ÙToi), àÀÀ' ÈV Tf.ì VÀlJ Kal KaTà CfUI.l.l3fl3llKÒS' KLVOU�fVOU. ''Ews {20) yàp dv � voi)s Kal ljluxfl, PEOOOVTaL o\. Àé>yOL ELS ToiìTo TÒ E18os ljlux"fìsb, WaTT€p, lws dv ù f\Àlos, rràVTa Tà àrr' a'ÙToiJ lj>WTa.

ENNEADI, 11 3, 17-18

23 1

come il sedimento degli atti superiori, che è amaro e rende amarele cose; [25] queste cose essa offre all'universo.

18. [I mali sono necessan· all'universo] Dunque i mali sono necessari nell'universo, poiché sono la conse­ guenza degli esseri superiori? Certo, se essi non fossero, il mondo sarebbe imperfetto. Molti di essi, anzi tutti, portano vantaggi alla totalità delle cose, come ad esempio gli animali vdenosi: [5] ma quasi sempre ciò ci sfugge. Persino il vizio porta molte utilità e produce molte belle cose, come, ad esempio, i begli oggetti dell'arte, e ci spinge alla prudenza e non ci lascia dormire tranquillamente. Se questo è detto bene, necessariamente l'Anima ddl'universo contemplerà gli esseri migliori [10] e tenderà sempre verso la natura intdligibile e verso Dio; essa se ne riempie e da lei, una volta riempita e quasi ricolma, nasce un'immagine che è al suo limite estremo ed è ciò che produce le cose. È l'ultima potenza produttrice: al di sopra, c'è la parte superiore dell'anima che è riempita dall'Intelligenza; [15] al di sopra di tutto c'è l'Intelligenza demiurgica, che all'anima che vien dopo dà le cui tracce sono nella realtà di terzo grado. Perciò si dice giustamente che il mondo è un'immagine che sempre si rinnova, mentre la prima e la seconda realtà sono immutabili67 ed im­ mutabile è anche la terza, benché essa si muova per accidente nella materia. [20] Finché ci sarà un'Intdligenza e un'Anima, le ragioni ne procedéranno nella specie inferiore dell'anima, come, finché ci sarà il sole, da esso irradierà ogni splendore.

232 II 4 ( 12)

ITEPI Y'AH�"

1. TlÌv M'YOIJ.ÉVrJV U�TJV WOKE:l1J.EV6v n Kat inroBoxrìv dBWv MyoVTE:S dvaL KOLv6v TLva ToiìTov Myov TTE:pt airri;s miVTE:S Myoumv, IXroL E:ts lwOLav ��eov Tiìs ToLain"r)s tl>ooE:ws, Kat IJ.ÉXPL TOtrrOU TlÌV aÙ'rlÌV #poVTaL' T(S BÉ {J] ÈCJTLV atiTll 'f) lmOKE:LIJ.ÉIIll ti>OOLS Kal TTWs &KTLKlÌ Kat T(vwv, TÒ lVTE:OOfV f)STJ (TJTOUVT€S"3 BLÉCJTllCJav. Kat ot IJ.ÈV OWIJ.aTa 116vov Tà lSvTa E:lvaL SÉIJ.E:VOL Kat TlÌV ooo(av lv TOtrrOLS IJ.(av T€ TlÌV U�TJV ÀÉ'YOOOL Kat To1s CJTOLXE:(OLS" \nrof3e"��f'lo9m KQL aÙ'rlÌV E:lvm TlÌV ooo(av, TÒ S' èiUa [IO] miVTa otov mi9TJ TairrTJs Ka( nws lxoooav aÙ'rlÌv Kat Tà CJTOLXE:1a dvaL. Kat s'lÌ Kat TO�WOL Kat IJ.ÉXPL SE:wv aÙ'rlÌV dynv KQL TÉ�OS S'lÌ Kat aÙTÒV àuTE:1V TÒV 9E:ÒV U�TJV TQtrrTJV TTWS lxoooav E:lvm. dLB6aCJL 8€ Kat OWIJ.a airrij dnOLov airrò OWIJ.a MyoVTE:S" Kat llÉ'YE:9os BÉ. Ot 8€ àowiJ.aTov MyoooL Kat [15]TairrTJv ov IJ.(av nvÈs airrwv, à� TairrTJv IJ.È:V ToLS owiJ.aOLV inrof3E:��f'lo9m Kat aiJTot TTE:pl �S" ot TTp6TE:pol ÀÉ'YOOOLV, fTÉpaV IJ.ÉVTOL TTpoTÉpaV lv T01S" VOTJT01S \nrof3e"��TJIJ.ÉIITJV ToLS lK€1 E:l&OL KaL Ta1s àOWIJ.QTOLS" ooolms.

2. dLÒ TTp6TE:pov (TJTllTÉOV TTE:pt TairrTJs d lon, Kat TLS" oooa Tl1)'XQV€L, Kat TTWs loTLV. Et S'lÌ à6pLCJT6V TL KQL èiiJ.OPti>oV &1 TÒ Tiìs U�TJS" E:tvaL, lv 8È: ToLS lK€1 àploTOLS" oooLv oiJBÈ:v à6pLoTov OÙSÈ: diJ.oPtt>ov. ooo' éìv U�TJ lK€1 fLTJ' [5] Kat d àn�ow EKQCJTOV, ooo' éìv BÉOL U�TJS", '( v' le avn;s Kat d�ou TÒ CJW9E:TOV' Kat yLvo11évOLs IJ.È:v u�11s &1 Kat le hlpwv hE:pa noLou11évoLs, à.A �Tepov Tp6'!Tov EKaTÉpa. Tò Bè: dn àlBLos, etn yevoiJ.ÉVll. È'ITELBàv & Tl 'IToT' ÈoTl Ml3w1J.EV, Bfì>..ov loTaL. 4. 'O B'I'J Myos l'JIJ.'iv irrro&IJ.ÉVOLS TÒ viìv elvaL Tà dBT] 8€&LKTaL yàp ÈV ciÀÀOLS - 1TpolTW. El ow 'ITOÀÀà Tà ELBT], KOLVÒV IJ.ÉV TL ÈV aVTOLS àvayKT] elvaL' Kal 8'1'J teal L8LOV, CÌl 8La€peL aÀÀo lliou. ToiìTo B'I'J TÒ t8LOV Kal i) [5] BLaopà i) xwplCoooa i) olteela ÈOTl IJ.OpT} . El Bè: IJ.Op{J, lon TÒ IJ.OpoUIJ.EVov•, 'ITE:pl o i) BLaopd. "Eonv d.pa teal liÀT) i) nìv IJ.op'I'Jv &xoiJ.ÉVT] teal àel TÒ irrroKEliJ.EVov. "En d KOOIJ.OS VOT]TÒS lonv Èteet, 1J.l1J.T]IJ.a Bè: oln-os Èteelvou, oln-os Bè: ouvenos Kal Èe UÀT]S. teàKEL &t UÀT]V etvaL . "H [l O] 'TTWs 1Tpoo€pELS' KOOIJ.OV 111'! ds dBos lBWv; IlWS' Bè: dBos IJ.'IÌ è' 4> TÒ elBos >..a[3Wv; 'AIJ.E:pES' IJ.È:V yàp '!TaVTe).Ws 'ITQVTT) aÙT6, IJ.EpLoTÒv Bè: brrwooiìv. Kal EL IJ.È:V 8Laorraoe€VTa à'!T' à>..>.{J. >..wv Tà IJ.ÉpT], ..; TOIJ.'I'J teal ..; BLao'!TaOLS' uÀTIS' èoTl 'ITWs jbÀWV Kat XpOOS ..,v, Et 'IT€pt ÈKELVllS lM'YOV, òpOWs lSn Ù'ITOÀaiJ.fMvnv M'YHV' TÒ 'YàP Ù'!ToKd1J.€Vov ÉK€1 oùala, IJ.dÀÀ.ov S€ IJ.€Tà TOV h' airriJ VOOUIJ.ÉVll Kat B>.., oooa 'IT€wTLOIJ.EVll oùala. ll6T€pa S€ àlSLOs il vo11Tl) ÒIJ.olws CllTllTÉov, Ws dv ns [25] Kat Tàs tSlas CllTot· 'YfV,Tàg IJ.È:V 'YàP Tc.!ì àpxl)v lxnv, d'YÉV,Tah 8€ , 8n IJ.TÌ xp6v(jl Tl)v dpxl)v lxn. dÀÀ.' d€t rrap' dÀÀ.ou, oùx Ws­ 'YLV61J.€VQ dd, Warr€p ò KOOIJ.OS;, àÀÀà c'SvTa à€(. Wcr'IT€p ò ÉKEL KOOIJ.OS. Kat 'YàP i} h€p6Tlls i} ÉK€1 dd, ii Tl)v uÀ11v1 'ITOL€1 ' àpxl) 'Yàp iJÀllS aliTll , {30} Kat il KlV,OLS il 'ITpWTll ' SLÒ Kat aliTll ET€p6TllS ÉÀÉ'Yno, Bn ÒIJ.ov telct>ooav Klv,aLs Kat hEp6Tlls · d6pLaTov 8è: Kat il KlV,OLS Kat il ET€p6TllS il àrrÒ TOV 'ITpWTOU, KdKdVOU rrpòs TÒ bpLaOfjvaL &6IJ.€va· bptCnaL 8€, BTav rrpòs aÙTÒ ÉmaTpacp"fr rrptv 8È: à6pLOTOV Kat il iJÀllm Kat TÒ lTEpov Kat [35] ourrw à'Yae6v, àÀÀ.' àct>WnaTov lKdvov. Et 'YàP rrap' ÉKElvou TÒ cf>Ws, TÒ &x61J.€Vov Tò cf>Ws, rrptv Sleaaem, ct>Ws oùK lxn àEl, àÀÀà dÀÀ.o òv lxn. drrEp •



ENNEADI, 11 4, 5

2}7

S. [La malena intelligibile]

Se che questa unità possiede sempre e tutte insieme queste e che queste e qudla costituiscono un'unità e che perciò la materia non esiste , neppure dovrebbe esserci quaggiù la materia dei corpi, i quali difatti non sono mai privi di forma, ma sono sempre un insieme ; il corpo dunque è composto. D p�nsiero poi ne scopre la dualità, lo divide [5] sin che arriva a un termine semplice che non può più essere analizzato; procede cosl fmché può, sino alla profondità del corpo. La profondità di ogni cosa è la materia: di conseguenza la materia è tenebrosa, poiché la luce è la forma, e l'Intelligenza è forma. E siccome vede la forma in un essere, giudica che la sua profondità sia un'oscurità posta sotto quella luce; similmente [10] l'occhio che è luminoso, rivolgendosi alla luce e ai colori che sono luce15, chiama oscuro e materiale ciò che sta sotto i colori perché è nascosto dai colori. Ma questo alcunché di tenebroso è differente nelle cose sensibili e in quelle intelligibili; e diversa è la materia come è diversa la forma che si aggiunge [15] alle due materie. Infatti la materia divina riceve un limite preciso e possiede una vita intellettuale ben determinata; quella diveniva un certo che di delimitato, rua non è né vivente, né intelligente, bensl una cosa morta che viene ordinata. la forma è solo un'immagine; perciò anche il suo substrato è un'immagine. Lassù invece la forma è realissima; perciò [20] altrettanto reale è il substrato. Conseguentemente coloro che dicono che la materia è una sostanza76 direbbero una cosa giusta se intendessero parlare di quella intdligibile: lassù infatti il substrato è una sostanza, o meglio, è la sostanza concepita insieme con la sua forma, sostanza completa e tutta illuminata. Domandare poi se la materia intelligibile è eterna, è come [25] chiedere se lo sono le idee: le quali sono generate perché hanno un principio, e sono ingenerate perché non hanno inizio nel tempo: eternamente dal loro principio, esse non sono in un perenne divenire, come questo mondo, ma esistono eternamente, come il mondo intelligibile. L'Alterità intelligibile produce eternamente la materia; essa infatti è il principio della materia [30] e il movimento primo; perciò anche il movimento è detto alterità; poiché movimento e alterità sono nati insieme77: ora il movimento e l'alterità che provengono dal Primo, sono cose indeterminate e di quello hanno bisogno per determinarsi; e si determinano quando si rivolgono verso di quello; prima, la materia è l'indefinito e l'«altro» [35], non ancora buona, ma priva della luce del Primo. E se la luce le giunge da questo, essa, che riceve la luce, non la possiede prima di averla ricevuta; essa, pur essendo un'altra cosa,

238

PLOTINO

TÒ J....,Xa I.J.€Tal3o>.."JÌ TWV CJTOLXElwv s..,>..ot . Où yàp TTQVT€>.."JÌs TOU 1.J.€T«I3..>.VT .o OS lÌ q&pd· Tl {5) lCJTaL TLS ooo(a ElS TÒ ll"JÌ OV àrro)..oi.J.fV..,1' oùS' alJ TÒ )'€V61.J.€VOV tK TOU TTQVT€)..Ws ll"JÌ 5VTOS ds TÒ 8v t>..f)>..uOE-v, à>J..' lanv dSous 1.J.€Tal3o>.."JÌ U dSous hlpou. Mlvn BÈ TÒ &�ai.J.EVov TÒ ElSos Tou )'EVOI.J.Évou Kat àrroj3a>..òv 6!iT€poV. ToiìT6 T€ ollv s..,>..ot Kat �>..ws lÌ cpaopd· CJ'UvefTO'U yap· d 8È {10) TOUTO, t� {j).,TlS KQL dSous �KQCJTOV. '1-1 T€ tTTa)'W'YlÌ I.J.apT'Up€L TÒ cp6ELp61.J.€VOV CJUV6€TOV &ucvooa · KQL lÌ àva>..OO LS Sf · otov d t) �La>...., ds Tòv xpoo6v, ò 8è xpooòs ds \iSwp, Kat TÒ \iSwp 8è cp6ELp61.J.Evov TÒ àva>..oyov àrraLT€1. 'AvayKTl 8è Tà crTmxda T\ dSos Elvm T\ {j).,Tlv TTpWTTlV T\ {15J te {j).,TlS Kat dSous. 'A>J..' dSos I.J.ÈV OÙX ot6v T€' TTWs yàp aV€'U {j).,TlS' tv 5)'K4J KQL I.J.E)'fElfL; 'A>J..' oùBè ti>...., t) TTpWTTl' �ElflpETaL yap. 'E� ti>..Tls dpa Kat E!Sous. Kat TÒ I.J.ÈV flSos KaTà TÒ TTOLÒV KQL T"JÌV I.J.O�TJV, lÌ 8È KaTà TÒ VrrOKdjl€VOV à6pLCJTOV, �Tl I.J."JÌ ElSos. 7. 'E!.J.TTEOoK>..i'J!;' BÈ Tà CJTOLX€Ta ÈV IJ).,TJ ef1J.€VOS àVTLI.J.apTUpOooav lxn T"JÌv 6opàv aÙTwv. 'Ava�ay6pas 8è TÒ lll'YI.J.a \i>..Tlv rrmwv, oùK tmTTl&L6TTlTa rrpòs rraVTa, à>J..à rraVTa hEpyElq lxnv Mywv IJv dcrayn VOW àvaLp€1 OÙK {5) aÙTÒV T"JÌV I.J.O�"JÌV KaL TÒ ElSos 8LB6VTa TTOLWV OÙBÈ TTp6T€poV TiìS {j).,TlS à>J..' Qjla. 'ASwaTOV SÈ TÒ d!.J.a. El yàp I.J.ETÉXH TÒ lll'YI.J.a TOU ElvaL, rrp6TEpov TÒ 5v· d BÈ KaL TOUTO av TÒ I.J.( )'jla, KàK€LV08 aXÀO'U h' aÙTOLS &f)crn Tpl TO'U. El ollv rrp6npov àva'YKTl TÒv STli.J.LOupyòv Elvm, Tl [10U&L Tà ELSTl KaTà CJjlLKpà tv Tij u>..u dvaL, dTa TÒV vouv SLà rrpayjlaTWV àv..,vÙTwv BLaKplvnv f:�òv àrrol41 oOOt:Jb T"JÌV TTOL6TTlTa Kat T"JÌV I.J.O�"JÌV trrt TTdCJaV tKT€LVaL ; T6 T€ TTdV fv TTQVTL ElvaL TTWs OÙK àSuvaTOV; 'Q BÈ TÒ arrnpov {mo6€ls T( TTOT€ TOUTO ÀE)'ÉTW. Kat d o\iTws arrnpov, Ws {15) à8L€�LTTlTOV, Ws OÙK lCJTL TOLOUT6V Tl tv Tots ooow oun aÙToorrnpov oVTE trr' d>J..u �oon Ws­ crui.J.fk�TlKÒS CJWjlaT( TLVL, TÒ I.J.ÈV aÙTOOTT€LpoV, �Tl KQL TÒ I.J.fpDS'

ENNEADI, 11 4, 5-7

239

possiede la luce poiché da un altro la riceve. Ma già questo argomento della materia intelligibile è stato approfondito più dd necessario. 6. {La materia come ricettacolo dei corpi]

Ed ora parliamo della , ricettacolo dei corpi. Che per i corpi debba esserci un soggetto diverso da essi, lo prova la trasforma­ zione degli dementi, gli uni negli altri. Difatti non è completa la corruzione dell' che si trasforma: altrimenti {5] ci sarebbe una sostanza che si annullerebbe del tutto; e nemmeno in un pezzo d'oro, l'oro in acqua ed anche l'acqua richiede un processo analogo nella sua corruzio­ ne. Necessariamente l'demento è o forma o materia prima, o [15] un composto di materia e forma. Che sia forma è impossibile: come avrebbe allora, senza materia, una massa e una grandezza? Neppure sarà materia prima, poiché si corrompe. È composto dunque di materia e di forma. E forma per le sue qualità e per la sua specificazione, ed è materia per il suo substrato, che è indeterminato perché non è forma79• 7. [Gli atomi non sono la materia] Empedocle, che considera gli dementi come materia, ha contro di sé la testimonianza della loro corruzione. Anassagora80 in quanto con­ sidera come materia il miscuglio e dice che esso non è adatto a diventare ogni cosa, ma che già contiene tutto in atto, distrugge l'intelligenza che egli introduce81 , [5] poiché non è questa che dà forma ed essenza, né è prima della materia, ma simultanea. Impossibile è questa simultaneità: perché, se il miscuglio partecipa dell'essere, questo è anteriore; ma se il miscuglio fosse un essere anch'esso, bisognerebbe porre un terzo al di sopra dei due. E se necessariamente il Demiurgo è anteriore, forse bisogna [10] che le forme esistessero in particelle nella materia in modo che l'intelligenza dovesse, inutilmente, separarle, mentre essa può introdurre in una materia inqualificata qualsiasi qualità e forma? E poi, come è possibile che tutto sia in tutto? Chi dice che la materia è l'infinito82, spieghi che cos'è. E se l'infinito è considerato come [15] ciò che non ha limiti raggiungibili, esso non esiste negli esseri, né esiste in sé, né in un'altra natura, come accidente di un corpo: non è in sé, perché altrimenti la sua parte sarebbe

240

PLOTINO

ain"ov te civd'YICTlS' drrnpov, TÒ SÈ Ws' 0111J. f3€�11K6s, 8n TÒ � ..11s leoooLv al TÒ rrapcirrav oùt..>.11. v TE cf>ÙO'LV rrapà TàS ciT61J.OUS tK {25} TWV ciT61J.WV 8111J.LOUp'YELV OÙX ot6v TE, €rret Kal oùBets 8111J.LOUP'YÒS, rroLi)an TL U oùx VÀllS awE­ xoiJs - Kal IJ.Upta dv ÀÉ'YOLTO rrpòs TaÒTTlV TTJV irrr66e mv Kal ElPllTaL' 8LÒ tv8LaTpl[XLV lTEpLTTÒV tv TOlrrOLS. 8. Tts ollv i) IJ.la aVTr, Kat awExi)S Kal drrOLos ÀE'YOIJ.É V,., ; Kat 8TL j.i.tV Il� awiJ.a, drrEp drrOLos, 8fì>..ov· i'} rrOL6TllTa len. Al.'YOVTES SÈ rraVTwv a�v dvm Twv alaO,Twv Kal où nvwv IJ.ÈV v>..,v, rrpòs d>.>.a SÈ El8os oooav [5] - olov TÒV lTllÀÒV UÀllV T(jì KEpaiJ.EOOVTL, arr>.ws SÈ oùx VÀTJV - où 8l'J OVTWS, ci>..M rrpòs lTÒ.VTa ÀÉ'YOVTES, OVSÈV dv aÙTij 1Tpooon 1, ooa trrl Tois alaO,Tois bpdTaL. El 8� Totrro, rrpòs mis d>.>.a.Ls rrOL6Tlla Lv, olov XpWIJ.aoon . OVTW 'YàP miVTwv lplliJ.OS. Kat b [15] 1J.opcf>�v 8L8oùs BWcrn Kal iJ.opcf>�v d>..>.11. vb OOOaV rrap' aÙ�V Kal 1J.É'YE6os Kal lTÒ.VTa tK TWV lSVTWV olov rrpocf>l.pwv· iì Bou>..e oon T(jì 1J.E'YÉ6EL ain"fìs Kal rrOLi)an oùx "f)MKov el. >..e L , ci>..>.'. ooov i) v>...., �vÀETaL · Tò BÈ aWTpoxaCELv �v �VÀTJaLv T(jì IJ.E'YÉ6EL ain"fìs rrÀaaiJ.aTW&s. El SÈ Kal rrp6TEpov Tfìs uÀllS TÒ [20] 1TOLovv', Ta\rru laTaL i) v>..,, � rraVTll TÒ rroLoiìv elÀEL, Kal EÙÒ.'YW'YOS ElS alTaVTa' Kal els 1J.É'YE6os To(vw. MÉ'YE66s TE el lxOL d, civÒ.'YKTJ Kal axfìiJ.a lXELV' ooTE ln 1J.dÀÀov 8ooEP'YOS laTaL. "E1TEL..>..o ha'YE:LV •

ENNEADI, 114, 7-8

24 1

necessariamente infmita; né come accidente, poiché allora il soggetto di cui fosse accidente non sarebbe infinito per sé, né sarebbe perciò, evidentemente, una cosa semplice [20] né materia8J. Neppure gli atomi possono essere considerati materia, poiché essi non esistono: infatti ogni corpo è divisibile all'infmito, e poi è impossi­ bile che la continuità dei corpi e lo stato liquido esistano senza l'Intd­ ligenza e senza l'anima, che non possono constare di atomi; nemmeno è possibile fabbricare [25] con atomi nature diverse dagli atomi stessi, poiché nessun artigiano può fare qualcosa con una materia discontinua. Mille altre cose si potrebbero dire contro questa ipotesi, e si sono dette; perciò è superfluo insistere di più. 8. [La materia non può essere un composto]

Cos'è dunque questa materia che vien detta una, continua e senza qualità? È chiaro che essa non è un corpo, poiché è senza qualità; altrimenti avrebbe una qualità. Dicendo che essa è materia di tutte le cose sensibili e non già materia solo di alcune e forma rispetto ad altre [51 - come l'argilla è la materia dd vasaio, ma non è la materia in senso assoluto -, dicendola dunque materia riguardo a tutte le cose, noi le togliamo tutti gli attributi che si osservano nelle cose sensibili. E se è cosl, non solo le togliamo qualità come il colore, il calore, il freddo, ma anche la leggerezza [lO] e il peso, la densità e la rarità, e la figura stessa. Anche la grandezza le è tolta: infatti altro è essere una grandezza, altro avere l'attributo di grandezza, altro essere una figura, altro essere figurato. Inoltre la materia non deve essere un composto, ma essa è, per sua natura, semplice ed una, poiché è priva di tutte . [15l Colui che le dà una forma gliela dà diversa da essa e in certo modo le apporta dagli esseri reali la grandezza ed ogni altra qualità; altrimenti egli sarebbe asservito alla grandezza della materia e non farebbe ciò che vuole, ma ciò che vuole la materia; ed è una fmzione che la sua volontà si accordi alla grandezza della materia. E poi, se il principio attivo è anteriore alla materia, [20] la materia sarà sempre tale quale la vuole il principio; sarà disposta a tutto, anche alla grandezza. E se avesse una grandezza, avrebbe necessariamente una forma; e cosl sarebbe ancor più difficile da plasmare. E poi una forma che penetra nella materia porta con sé le altre : infatti la forma implica ogni cosa, e cioè una grandezza e quanto [25] è con la ragione e da essa. Perciò in ogni genere , insieme con la forma, c'è anche una dimensione defmita: dell'uomo non è quella dell'uccello, e quella di un uccello è diversa da quella di un altro. E infine, che un altro essere introduca la quantità nella materia non è più sorprendente del fatto che esso le conferisca delle qualità; infatti, se la

242

PLOTINO

TOU TTOLÒV ainii TTpOO'TLSÉVaL; OùBÈ TÒ IJ.EV TTOLÒV À.6"(0S, TÒ 6È TTOOÒV {30} oÙI.Àa 6€ XpWIJ.aTa TTOLIC(Àa OÙIC �v TTOLKlÀov XpWIJ.a, àÀÀà TTOLIC(ÀOS, {10} d [3oVML, À.6"(0S, OIJTW KaL TÒ TTOLOUV TÒ TT)ÀLIC6V& OÙ TT)ÀLIC6V8E, àÀÀ' airrÒ TÒ TTT)ÀLICOV ll TTT)ÀLIC6TT)S ll O >..6-yos TÒ TTOLOUVb. TlpooEÀSOOOa OW l} TTT) ÀLK6TT)S È�EÀlTTEL ElS 1J.É-ye8os T1'Jv IJÀT)V; Où8aiJ.Ws" oùBÈ -yàp è v ÒÀ("Y4l cruvmrrElpaTo· àÀA l&ùKE IJ.E"(E8os TÒ OÙ rrp6npov 5v, WatrEp KaL {15} TTOL6TT)Ta T1'Jv OÙ TTp6TEpoV OVaaV. 10. Tl ovv voi)aw àiJ.E"(E8ES ÈV UÀl); Tl 8€ voi)crns aTTOLOV omooouv; Kat Tls ,; V6T)OLS Kat Tfls 8Lavolas ,; Èmf3Ài); "H àopLcrTlq · d -yàp Tljì OIJ.O(L!J TÒ 61J.oLov, Kat Tt\l àoplcrTL!J TÒ à6pLaTov. A6-yos IJ.EV OW "(EVOLTO dv TTEpt TOU {5} àop(crTO\J WpLOIJ.EVOS, 1Ì 8€ rrpòs airrò èmf3À"JÌ à6pLaTOS. El 8' ltKaaTov >..6-yL!J Kat voT]crEL "(LVWcrKETal, ÈVTaOOa 6€ b IJ.EV >..6-yos M-yn, a 8"JÌ ÀÉ"(El TTEpt airrfls , "JÌ BÈ [3ouÀOIJ.EVT) Elvm V6T)aLS OÙ v6T)OLS, àÀÀ' olov avoLa, IJ,QÀÀOV v68ov dv et.., TÒ cjxiVTacriJ.a airrfls Kat où -yvl]crLov, ÈK 8aT€pou oÙK àÀT)Soiìs [10] �eat IJ.ETà Tou €T€pou" >..6-you cru-yKEliJ.EVov. Kat Taxa ds ToiìTo �ÀÉlTwv b ITMTwv v� Ào-yLcriJ.Ijì etlTE ÀT)lTT1'Jv elvaL. Tls ovv lÌ àopLaTla Tfls 1/Juxfls; TApa lTaVTeÀ1'Js d-yvma Ws àlTooola; "H èv KaTacjxicrEL nvt TÒ à6pLcrTov, Kat olov òq>eaÀIJ.Ijì TÒ crK6Tos UÀT) 8v lTaVTÒS' àopdTou XpWIJ.aTos, [15] oiJTws ow Kat 1/Juxl'! àcflàoooa Boa ÈlTL TOLS alcrST)TOLS olov 4>Ws' TÒ ÀOllTÒV OÙKÉTL lxovaa oplcraL OIJ.OLOVTaL Tiì &/In Tiì ÈV crK6TL!J Tairr6v lTWS

ENNEADI, II 4, 8-10

243

qualità è una forma, [30] anche la quantità è forma, poiché è misura e numero. 9. [La quantità è forma]

Ma come si può concepire una realtà che non ha grandezze? Tale realtà è tutto ciò che non è identico alla quantità: infatti essere ed avere una quantità non è la stessa cosa. Ci sono molti altri diversi da quello quantitativo. In generale bisogna considerare ogni natura incorporea come priva di quantità: ed anche la materia [5] è incorporea. E poi l'idea della quantità non è cosa quantitativa, ma è ciò di cui la cosa partecipa: e quindi ne consegue evidentemente che la quantità è una forma. Un oggetto infatti diventa bianco per la presenza ddla bianchezza, ma ciò che nell'animale produce il colore bianco ed altri vari colori non è un colore vario, ma [10] una ragione varia, se cosl si può dire; cosl il principio che produce una quantità non è questa quantità, ma è la quantità in sé o la quantità astratta, o il concetto di quantità. La quantità che s'accosta alla materia non la estende forse maggior­ mente in grandezza? Niente affatto: infatti la materia non è costretta entro un piccolo spazio; ciò che dà [15] la grandezza che prima non esisteva, dà anche la qualità che prima non era. 10. [Come si può pensare la materia senza qualità?]

Come devo dunque pensare l'assenza della grandezza nella materia? E come puoi tu pensare la materia senza qualità? E quale nozione ne hai tu e come la comprendi tu col pensiero? Forse è l'indeterminato : se, infatti, si conosce il simile mediante il simile84, anche l'indeterminato si percepisce con l'indeterminato. La nozione dell'indeterminato [5] sarà certamente determinata, ma la sua comprensione non può essere che indeterminata. E poiché ogni cosa si conosce con la ragione e col pensiero, - anche riguardo alla materia il concetto enuncia qualcosa, ma ciò che il pensiero vuole enunciare di essa non è pensiero, quanto piuttosto negazione di pensiero -, si avrà una rappresentazione spuria e illegit­ tima dell'«altro», che non è realtà vera, [10] e con la forma dell'«altro». E a questo pensava Platone quando disse che essa è «percepibile con un ragionamento spurio»85• E che cos'è dunque l'indeterminatezza dell'anima? È ignoranza completa e impossibilità di enunciare alcunché? No, l'indeterminato è oggetto di una positiva enunciazione, e come per l'occhio l'oscurità è la materia di ogni cosa invisibile, [15] cosl anche l'anima, dopo aver soppresso nelle cose sensibili quanto è simile alla

244

PLOTINO

'YLVOIJ.ÉVT)b T6Tc: T4ì � OLOV bpQ.. "Ap' OW bpQ.; "H olirws Ws aOXT)IJ.OOUVT)V Kal Ws axpoLaV Kal Ws aNIIJ.TTÈS Kal TTpo61341 TOU l�w TWV iSVTWV E"LVQL [35] Kal ouK d:vexoiJ.ÉVIl lv T4i IllÌ lSVTL l mTToÀÙ €aT6.vaL. 1 1 . Kal T( &t TLVOS aÀÀOV TTpòs CJOOTQCJLV CJWIJ.ClTWV IJ.E"TÙ 1J.É'YE"80S Kal TTOL6TT)TQS émaaas; "H TOU imo&�OIJ.ÉVOV TTaVTa. OuKoDv b aVTaa(q. ÈKE"lvws. Kat yàp TWV �ÈV d)).wv à�fyÉ6wv ooa dST] WpLCJTaL haaTov · WaTE" oUBa.�ij lwota {40} 5yKOU" 'i) BÈ à6pLOTOS" oùaa Kat �i)rrw aTdaa rrap" airri;s trrt rrav e-1Bos tf>E"po�ÉVT] &Dpo KàKE"LOE" Kal miVTT] E"ÌxiywyOS" OOOa TI"OXÀTJ TE" y(vETaL Tij Èrrl rrciVTa àyw'YiJ Kat ye-véan Kal laxe- Toirrov TÒv Tp6rrov tf>ootv 5yKou. ·

12. I:u�f3.ÀOV dv El'Tl VÀT'Ic. Kdv lllÌ É:vap'YlÌS' imapxu atpeTlÌ oooa oiJ Ta1s alaef}amtv· oiiTe yàp OIJ.IJ.aatv, dxpoiJS' yap · oiiTe dKofj, oiJ yàp tjs6cl>os · oiJBÈ" [30] )(l.JilOL, 8tò oiJBÈ" �VES' oiJBÈ" y}Jjx]aa. "Ap' ow act>'fl; �H ou, Bn llT'IB€ aw11a· aw11aTos yàp l'J a.>..o · El 8' 1'\8Tl lTOL{jaaaa Kat olov Kpa9E1oa, awiJ.a cpavep(.ìls dv ELT'I Kat oiJx VÀT'I 116vov. 13. El 8€ lTOL6TT'IS' ns TÒ imoKEliJ.Evov KOLvTJ ns oùaa lv lKaCJT(J) Twv aTotxelwv, lTpWTov IJ.ÈV Tls a� ÀEKTÉov. "ElTnTa lTWs lTOL6TTIS' imoKEliJ.EVov ECJTat; TIGis 8€ É:v d1J.eyÉ6n lTOLÒV eewp'Tl6JlanaL IllÌ lxov vÀ'Tlv llT'IB€ 1J.Éye6os; [51 "ElTn Ta El IJ.ÈV wpLC11J.ÉVT'I l'J lTOL6TT'IS'o lTWs VÀT'I; El 8' d6pLCJT6v TL, oiJ lTOL6TT'IS'. d>.>..à TÒ inroKEliJ.evov Kat l'j (TlTOUIJ.ÉVTl VÀT'I. Tt oùv KWÀVEL dlToLov IJ.Èv elvaL Tijì TWV d).)..wv IJ.Tl&IJ.LQS' TlJ airrfìs cpoon IJ.ETÉXELV, aÙT(jl 8€ TOVT(J) T(jl IJ.Tl&IJ.Lcrs IJ.ETÉXELV lTOLàv elvaL l8L6TT1Ta lTaVTWS nvà [10] lxoooav Kat Twv d).)..wv 8Laq,Époooav, olov CJTÉPT'ICJ(v nva É:Kelvwv; Kat yàp b É:CJTEPT'IIJ.ÉVOS lTOL6s' olov b Tula oiJ «P6..6-yov e:lvaL . TÒ 8È alTE:LpoV OV >..6-yos· llTE:LTa TlVL iSVTL TÒ arrE:LpoV 0"\l��llO"E:TaL ; TllpaTL tcat rre:rre:paa�ÉV4J. 'A).).' ov rre:rre:paa�lvov [15] oVBè rrlpas 'f) liÀTJ. Kat TÒ arrE:Lpov 8È rrpoae:>..eòv Tijì 1TE:1TE:paa�ÉV4J àrrom airroiì T"JÌV oow· ov Tolvw av�f3e:�l1KÒS Ti] VÀlJ TÒ alTE:Lpov· ai!T"JÌ Tolvw TÒ alTE:Lpov. 'Erre:L tcat lv TOLS" VOllTolS" 'f) UÀll TÒ alTE:Lpov tcat flll av "YfVVl16Èv ltc Tiìs TOiì EVÒS àrrE:Lplas i\ 8wa�E:WS" iì TOiì àEl. ovtc [20] oOO,s lv ltcElv41 àrrE:Lplas à>..M rroLoiìVTos. TIGls olr.1 ltce:1 tcat lvTaOOa; "H 8LTTÒV tcat TÒ arrE:Lpov. Kat T( 8LaÉpE:L ; 'Os àpXÉTVlTOV KaL ELOOÀOV. 'E>..aTT6VUlS OW arrE:Lpov TOVTO; "H �crÀÀov· &:r41 yàp dBw>..ov rre:Evyòs TÒ dvaL TÒ àÀl16ÉS, �crÀÀov àrrE:Lpov. 'H yàp QlTE:Lp(a lv T4) �TTOV OpL0"6ÉVTL {25} �crÀÀOV' TÒ yàp �TTOV lv T4i àya64ì �crÀÀov lv T4i tcatc(iì . Tò ltce:1 oùv �a.ÀÀ.ov /)v dBw>..ov Ws alTE:LpoV, TÒ 8' lVTa00a �TTOV, &J41b 1TÉE\I"YE TÒ ElVaL tcaL TÒ l

ENNEADI, II 4, 14-15

253

nulla, ma afferma solo che una cosa non è; allora la privazione equivale al non-essere. Se essa «non è» in quanto non è l'essere, ma altra cosa, le due nozioni sono ancora distinte: quella si riferisce al substrato, quella di privazione si riferisce al rapporto dd soggetto con le altre cose. [25] Oppure di materia è relativo alle altre cose e quello di substrato è esso pure relativo alle altre cose, e allora di privazione, qualora designi l'indeterminazione della ma­ teria, senza dubbio si riferisce alla materia; se non che riabbiamo in questo T'unità riguardo al substrato e la duplicità delle nozioni. Ma se la privazione, per la sua indeterminatezza, la sua infinità e la sua inqualificazione è identica alla materia, come possono esser due [30] le nozioni?

15. [La materia non è né limite né limitato] Bisogna dunque ricercare ancora in che modo l'infinità e l'indeter­ minatezza, qualora si trovino accidentalmente come in una natura diversa, siano accidenti e se la privazione sia un accidente . Se ogni numero e ogni proporzione sono fuori dell'in­ finito - infatti essi sono limite e ordine e {5l le ..ltre cose ricevono da essi il loro ordinamento; e ciò che ordina queste cose non è ciò che è ordinato, ma è il limite, la determinazione, la proporzione, poiché ciò che è ordinato è diverso da ciò che ordina - è necessario che ciò che è ordinato e determinato sia l'infinito. Sono ordinate la materia e tutte le cose che pur non essendo la materia ne compiono la funzione perché partecipano di essa: [10] necessariamente dunque la materia è l'infinito stesso, ma non è infinita per accidente o perché l'infinito le appartenga accidentalmente. Anzitutto, ciò che è determinazione di una cosa deve essere un concetto; ma l'infmito non è un concetto. E poi di quale essere l'infinito sarebbe determinazione? O dd limite o del limitato; [15] ma la materia non è né limite, né limitato. Ancora: l'infinito unendosi al limitato, ne distruggerà la natura. Dunque l'infinito non è un accidente della materia, ma la materia stessa. Anche negli intelligibili la materia è l'illimitato, generato dall'infinità dell'Uno o dalla sua potenza o dalla sua eternità; [20] ma questo infinito non è nell'Uno, ma è creato da esso. Dunque ..ou KaTEPPÒTl ooLV, a>..ll8EOTÉpws dnnpov. Tò airrò ow TÒ drrELpov Kat TÒ arrE(� Elvat; "H llrrou >..6yos Kat {30] u>..ll d>..>..o fKCiTEpoV, llrrou 8È: u>..ll 1J.6vov iì TaÒTÒV MKTÉOV iì B>..ws , O KaL j3l)..TLOV, OÙK flvat Èved.Bf TÒ aTTfl� flvat· >..6yos yàp lcrTat, &s oinc: lcrnv Èv T!\ì drrd�. '(v' � drrELpov. "ArrELpov IJ.fv Sl'J rrap' airrfts Tl'Jv u>..llv MKTÉOV aVTmieEL Tiì rrpòs TÒV >..6-yov. Kat yap, WoTTEp b >..6yos OÙK d>..>.o. Tl [35] wv ÈC7TL >..6yos, OUTW Kat Tl'Jv u>..llv QVTLTETa"'(IJ.ÉVT'IV T!\ì >..6y� KaTà T'I'Jv QTTELp(av OÙK d)..).o. Tl OOOaV MKTÉov drrELpov.

16. "Ap' oùv Kat hEp6TTITL Tairr6v; "H ou, a>..>..à IJ.OPL� fTEp6TTITOS QVTLTaTTOIJ.ÉV� rrpòs Tà 5VTa Kuptws, a 81'J >..6yot. ALÒ Kat 1!1'! Bv oiJTw TL Bv Kat crTEpi)crEL Tairr6v, El l'] OTÉPTICYLS aVTl8Ecrts rrpòs Tà Èv >Jyy� lWTa. OùKow [5l cf&.pi)anat lÌ OTÉ:p11C7LS rrpocrE>..86VTos Tou oo crTlpllcrts; oùBaiJ.Ws-· imoBoxT! ràp �ee-ws oùx �ets, a>..M C7TÉPT'IC7LS, KaL TTÉpaTOS OÙ TÒ TTETTEpaC71J.ÉVOV OÙBÈ: TÒ TTÉpaS, à>..>..à TÒ dnELpov Kat Kae· fuov dnELpov. TTWs- ovv oinc: àrro>..El." aÙToD T'l'Jv cpootv Tou àrrElpoub rrpooE>..eòv TÒ rrlpas Kat TaiìTa où [10] KaTà C7UIJ.f3€�TIKÒS 5VTOS QTTE(pou; "H d IJ.fv KaTà TÒ TTOOÒV drrELpoV, àv(]pEL c . vuv 8È: oùx oiJTws, à>..>..à ToùvaVTlov cr(jl(EL aÙTÒ Èv T!\ì flvat· O yàp TTÉcpUKEV, ElS ÈVÉpyELaV KaL TEM(WC7LV dyEL, WoTTEp TÒ dcrrrapTov, l>Tav crrrElPTITat · Kat l>Tav TÒ &fì>..u Toiì dppe-vos t Kat oùK àrr6>..>.u . mtd TÒ [15] &fì>..u, à>..>..à IJ.a>..>.o. v Oll>.w . nat · ToiJTo BÉ Ècrnv· B ÈcrTL IJ.a>..>.o. v yl'(VETaL e. "Ap' oùv Kat KaKÒV lÌ UÀll IJ.ETaMIJ.�voooa àyaOoD; "H Stà ToiJTo, Bn è&i)Oll · où yàp Elxe-. Kat yàp o IJ.fV dv BÉllTal nvos, TÒ 8' lXIJ, IJ.Écrov dv tcrws ylyvotTo1 àyaOoD Kat KaKoD, d lcra(ot rrws èrr' d1J.cf>w· o 8' dv IJ.TIBÈ:v [20] lXIJ aTE ÈV TTEV(� 5v, IJ.a>..>.o. v 8È: TTEV(a 5v, àvayKTI KaKÒV flvat. Où yàp rr>..oin"ou TTEV(a TOVTO OÙBÈ: lcrx\Jos, a>..>..à TTEV(a IJ.fv povTJC7EWS, TTEVla 8È: ape-Tfìs, Ka>..>.o. us, lcrx\.losg, IJ.Opf}s. ELOOUS, rrotoD. TTWs- ovv où 8ooEL8ls; TTWs- 8€ où rraVTTI alcrxp6v; TTWs- 8€ OÙ TTaVTTI KaK6V; 'EKE(Vll 8È: lÌ {25} IJ)..ll lÌ ÈKEL 5v· TÒ yàp TTpò aÙTf}s ÈTTÉKELva 5VTos. 'EVTaOOa 8È: TÒ rrpò aùTfìs 5v. OùK ov dpa abTT) , he-pov 5v, TTpòs T!\ì Ka>..!\ì h TOU 5VTOS.

ENNEADI, Il �. 15-16

255

dall'essere e dal vero e si è ridotto allo stato di immagine, più è veramente infinito. Dunque l'infinito è identico all'essenza dell'infinito?� Dove ci sono forma e [30] materia, essi sono diversi; dove c'è soltanto la materia, sono identici, o meglio bisogna dire che qui non c'è l'essenza dell'infinito: infatti -K6s», aÀÀWS TÒ U8wp 8wcillE:L xa>-Kòs Kat o àl)p rrDp. TOLOVTOV 81) OV TÒ 8uvcilln àpa Kat 8uvallLS" ÀÉyOLTO d.v rrpòs TÒ èa611e:vov, olov O XaÀKÒS 8UVQilLS" TOU àv8pLaVTOS"; "H, e:t llÈV 'fJ 8Uvaj.J.LS" KaTà TÒ 1TOLE:LV Àallf3ciVOLTO, O'Ù&li!Ws' OÙ yàp {25) 'fJ BUvallLS" 'fJ KQTà TÒ rroLe:tv Àalll3IM. Kat rrpòs ÈvÉpyE:Lav, E:Lfl d.v Kat 8UvallLS 8wcillE:L8• BÉÀTLOV 8È Kat aaéaTe:pov TÒ llÈV 8uvcillH rrpòs TÒ Ève:pyelq., Tl)v 8È 8Uvai.I.LV rrpòs ÈVÉpyE:Lav ÀÉyHv. Tò {30) llÈV 81) 8wcillE:L TOLOVTOV WcrlTE:p VrrOKE:LilE:V6V TL rrci9e:aL Kat llOpcf>aLS" Kat E:L8e:OLV, d llÉÀÀEL BÉXE:a9aL Kat lTÉcf>UKE:V' t\ Kat 01TE:U8e:L ÈÀSE:LV, Kat Tà llÈV Ws 1TpÒS" TÒ f3ÉÀTLOTOV, Tà 8È 1TpÒS" Tà xetpw Kat ÀUilQVTLKà aÙTWV, wv EKQOTOV Kat Ève:pyelq. ÈaTtv aÀÀo.

257 II S (2S) IL POTENZIALE E L'AITUALE

l. [Che cosa sono potenziale e attuale?]

Si dice che qualcosa è in atto o in potenza; si dice anche che c'è atto negli esseri. Bisogna dunque cercare che cosa sia potenziale e attuale. Essere in atto è identico all'atto, e ciò che è atto è anche in atto? {5] Oppure ognuno dei due è diverso e non è necessario che l'essere in atto sia diverso dall'atto? Che il potenziale si trovi negli esseri sensibili è chiaro; bisogna ricercare se esso sia anche negli esseri intelligibili; ora, in questi non c'è che attualità; se ci fosse in essi un potenziale, questo rimarrebbe eternamente soltanto potenziale e se anche fosse eterno, non passereb­ be mai all'atto poiché in essi nulla si effettua nd tempo99• [10] Anzitutto diciamo cos'è l'essere in potenza; ora, il termine «poten­ ziale» non va preso in senso assoluto, perché non si può essere in potenza di nulla. Cosi, il bronzo è la statua in potenza 100; se da esso e in esso nulla si formasse, se nulla dovesse formarsi con ciò che esso era e nulla potesse diventare qualcosa, esso sarebbe [15] soltanto ciò che era. Ma ciò che esso è esisteva già e non appartiene al futuro: che cosa d'altro potrebbe diventare oltre il suo essere presente? Dunque non è in potenza. Pertanto si deve dire potenziale quell'essere che è già altro da sé, dal momento che un altro essere può venire dopo di esso, sia che quello permanga tale dopo aver prodotto il secondo, sia che distrugga se stesso offrendosi all'essere potenziale; [20] difatti il bronzo che è statua in potenza è diversamente potenziale rispetto all'acqua che è rame in potenza e all'aria che è fuoco in potenza. n potenziale cosi concepito si chiama anche potenza in rapporto all'essere che verrà, come il bronzo è potenza della statua? Se si concepisce la potenza come attività produttiva, allora no: {25] infatti, la potenza intesa come attività produttiva non si potrebbe dire in potenza. Se il potenziale si concepisce in rdazione non solo all'essere in atto, ma anche all'atto, l'essere potenziale sarebbe anche la potenza. Ma è meglio ed è più chiaro riferire l'essere in potenza all'essere in atto, e la potenza all 'atto. {30] Dunque l'essere in potenza è come il soggetto delle affezioni, delle forme e delle essenze che esso deve ricevere conforme alla sua natura o che si sforza di accogliere in sé, ora alla migliore, ora a inferiori e dannose, ciascuna delle quali è in atto un'altra cosa.

258

PLOTINO

2. TlEpl 8È" TfìS iJÀllS CJKElTTfOV, El hEp6V TL OOOQ ÈVEpyElQ. Suvd�EL ÈCJTt 1Tpòs a �opcf>ofn"aL, i\ oWv ÈVEpyElq., Kat 8Xws Kat Tà CÌÀÀa a Myo�EV Suvd�EL Àaj36VTa TÒ ElBos Kat �lvoVTa airrà ÈVEpyElq. ylVETQL, i\ TÒ ÈVEpyElq. KaTà {5)Tou av8pLQVTOS ÀEXOJlCJETaL aVTLn9E:�lvou �6vov TOU ÈVEpyElq. av8pLQVTOS 1Tpòs TÒV 8uvd�EL av8pLaVTa, aÀÀ' OV TOU ÈVEpyElq. KQTll'YOpoU�fVOU KaT' ÈKELVOU, Ka9' ov TÒ Suvd�EL avBpLàs ÈÀlyETO. El 8� oi.iTws, oil TÒ Swd�EL 'YLVETQL ÈVEpyElq., aÀA ÈK TOU Swd�EL l>VTos 1Tp6TEpoV [10] Èylvno TÒ ÈvEpyElq. ooTEpov. Kat yàp aÌITÒ TÒ ÈVEpyElq. ov TÒ awa�cj>6TEpov•, oilx l) uÀll, TÒ 8€ ElBos TÒ è1r' aiiTij. Kat Tofn"o �lv, El ÉTÉpa y(yvoLTO ooola, olov ÈK XQÀKOU av8pLQS' CÌÀÀll yàp ooola Ws TÒ awa�cj>6TEpov b avBpLds. 'E1rt 8€ n'ìlv 8Xws oil �Ev6VTwv avEp6v, Ws TÒ [15] Buvd�n 1TaVTd1TaCJLV hEpov �v. 'AÀÀ' 8Tav b Bwa�n ypa��aTLKÒS ÈvEpyElq. 'YÉVflTaL, ÈVTaOOa TÒ Swd�EL 'TTWs oil Kat èvEpyElq. TÒ airr6 ; 'O yàp Swd�n lliKpQTllS b airròs Kat èvEpyElq. aOv npòs he:pov dv d'l'l UÀTl. OùteoDv npòs [15] ltee:'ivo Kat 8wd�E:l; "H ou· e:lBos yàp �v aini;s Kat OÙK e:ls OOTE:pov 8È TÒ e:lBos Kat où xwpl(E:TQL 8È à).).' � À6y4), Kat OUTWS" UÀTlV lxov, Ws 8L'ITÀOUV voou�e:vov, ci�cf>w 8È �la cf>ooLS'' olov Kat 'ApLO'TOTÉÀTlS' cf>11crt TÒ 'lTÉ�'lTTOV O'W�Q QlJÀOV e:lvaL . TJe:pt 8È !JJvxfls 'lTWs lpoD�e:v; �lJVQ�E:l yàp (�v. [20] 5Tav �i}nw, �ÉÀÀ'IJ BÉ, teat �oooLtel'} 8vvd�n teat Tà QÀÀa ooa ylvE:TaL OÙK àe:t oooa· OOTE: Kat lv VOTlTOLS' TÒ 8wd�e:L. "H où 8wd�E:l TaDTa, à>.M 8wa�LS' lÌ !JJvxl'} To\JTwv. Tò BÈ lve:pye:lq. 'lTWs ÈKe:1; "Apa WS" o àv8pLàS' TÒ crvva�cf>6Te:pov ève:pye:lq., 5TL TÒ e:l8os lKaO'TOV àne:(ÀT}cf>e:V; "H 5TL e:lBos {25} lKQO'TOV Kat TÉÀE:LOV 5 Ècrn. Noi)s yàp oÙK ÈK 8vvd�e:ws Tiìs KaTà TÒ ol6v TE: voe:1v e:ls ÈvÉpyE:laV TOU VOE:LV - aÀÀOU yàp dv 'lTpoTÉpoll TOU OÙK ÈK 8wd�e:ws BÉOLTO - à).).' èv ai1T4ì TÒ néìv. Tò yàp 8uvd�E:l �UÀE:TaL ÈTÉpov Ène:À96VTOS' e:ls ÈvÉpye:Lav ciye:0'6aL, tva ève:pye:lq. ylVT}Tal [30] nw àpa ll'IÌ OV oooa TTML6vws< ll'IÌ òv EO'TQL. Et 81) [15] rrltvyf IJ.fV T1)v TWV Ws àXllOWs oVTwv cf>oow, où 8waTaL 8€ lcf>LKÉcr0aL oùB€ Twv IJIEuBWs ÀfYOIJ.Évwv ElvaL, Bn IJ.T'lBf tvBaXIJ.a Myou ÈcrTtv Ws TaiìTa, lv TlvL TQ E1vm dv aÀolll; Et 8€ tv IJ.T'l&vt TQ dvm, Tt dv fvfpydq. flll; 5 . TIWs- ollv ÀÉYOIJ.EV TTEpt aùTi;s; TIWs- 8€ Twv oVTwv VÀT'l ; "H 8TL 8uva1J.n. OùKovv, 8n T\8T'l 8wa1J.H, T\8T'l ow lcrn Kaeò IJ.ÉÀÀEL; 'AXXà TÒ flvm aùTij 1J.6VOV TÒ IJ.ÉÀÀOV ÈTTayyEÀÀ61J.fVOV' olov TÒ ElvaL aùTij ds ÈKE1vo àvaf36.X.X.nm, [5] 1'> lcrTaL. Tò Tolvuv 8uv6.1J.n OU TL, àÀÀà 8uVQIJ.fl TTQVTQ' IJ.T'lBfV Bf ÒV Ka0' airrò, àX.X.' 8 fO'TLV VÀT'l 5v, oùB' tvEpyElq. ÈcrTlv. Et yàp lcrTaL TL ÈvEpyElq., ÈKf1vo 8 ÈO'TLV ÈvEpydq., oùx l'} VÀT'l lcrTaL· où TTaVTll ow VÀT'l, àXM olov b xaXK6s. Elll dv OW TOVT01 ll'IÌ 5v, oùx Ws ETfpoV TOU OVTOS', olov {10} KlVTlO'LS' a� yàp Kat frrOXfLTQL Tlj} OVTL olov àrr' aÙTou Kat fV aÙTij} OOOQ, l'} BÉ fO'TLV olov ÈKpLt1cra Kat TTQVTT'l XWPLO'S€1cra Kat IJ.fTa[3&laa laxaTOV Kat TOtrrWV KQTfOTTI. "fTT' à�cj>oTÉpwv {20} oòv KaTaÀT'lcf>6iiaa ÈvEp')'El�;t �tv oùBnlpwv dv dT'l. Bwa�n 8€ �6vov ÈyKaTaÀÉÀELTTTaL ElvaL àa&-vls n Kat à�uBpòv dBwÀov �opcj>oDaeaL �lÌ Bwa�Evov. OÙKow lvEpyEl�;t dBwÀov· oùKow ÈvEpyd�;� ljJEDSos. Totn-o BÈ" Tairròv T4! àÀT'l8LVWs ljJEfJSos· Totn"o BÈ" 5VTWS �lÌ 5v. El ovv ÈVEpyd�;� [25] �lÌ 5v, �éìÀÀov �lÌ l)v, Kat 5VTWS dpa �lÌ 5v. TloÀÀOV dpa &1 aÙT4l ÈV€p')'€l�;t TL TWV 5VTWV dvaL TÒ àÀT'lets lxoVTL lv T4! �lÌ 5VTL. E'LTTEP dpa &1 airrò dvaL, BEL airrò ÈvEpyd�;� �lÌ ElvaL, '(va ÈKf3€�TlKÒS Tov àÀTl8Ws ElvaL Èv T4l �lÌ dvaL lxu TÒ elvaL, ÈTTelTTEP To1s ljJEuBWs oooLv, làv àÉÀT)S TÒ {JO}IjJEfJSos aÙTWV, àe1ÀES airrwv �VTLVa ElXOV ooolav, Kat T01S Buva�n TÒ dvaL Kat T'IÌV oùalav lxouaLv Elaayaywv T'IÌV lvlpynav àTToXWXf"Kas aÙTwvb Ti;s imooTaaEws T'IÌV alTlavv Kat "f) oùcrla lTE:pov, Kat TÒ IJ.È:V l>v àTTllPlliJ.WIJ.Évov TWV Ò.ÀÀLLiv, "f) 8È: oùcrla TÒ l>v IJ.E:Tà TWV Ò.ÀÀLLIV , KLvf]O"€WS', O"Ta0"€WS', TaÙToi), hépov, Kat O"TOLXELa TaiJTa ÈK€LV,S; Tò ovv B>..ov oùcrla, haaTov 8È: ÈKdvwv TÒ IJ.È:V [5] 5v, TÒ 8È: KLV,O"LS, TÒ 8È: à>..>.o. TL. Klv,crLs IJ.È:V ovv KaTà crv1J.f3€�11KÒS l'>v· oùcrla 8È: àpa KaTà O"VIJ.�€�11K6s, 'ÌÌ O"VIJ.lTÀllpUlTLKÒV OÙCTlas; "H Kat airnì "f) oùcrla" Kat Tà ÈKEL 1ravTa oùcrla. TIGJs ovv oiJ Kat ÈVTaOOa; "H ÈKE:'i, Bn €v 1TaVTa, èvM& 8è: 8La>..,cj>9éVTwv Twv E:l&lXwv TÒ IJ.È:V à>J...o, [10] TÒ 8è: à>J...o · Wcr1T€p èv IJ.È:V T4i O"lTÉpiJ.an OIJ.ou 1TaVTa Kat lKaO"TOV 1TaVTa Kat OV XE:tp xwpts Kat xwpts K€cj>aÀTJ, lvfu 8È: xwpl(naL à>..>.i}. Xwv· dBw>..a yàp Kat OVK à>.., &fì. Tàs ovv 1TOL6TllTaS ÈKELb cflTJO"OIJ.€V oÙCT(as 8Lacflopàs 1T€pt ooo(av oooas 'ÌÌ 1T€pt l'>v, 8Lacflopàs 8è: lTOLoooas hépas [15] oùcrlas 1rpòs à>..>.i}. >..as Kat B>..ws oùcrlas; "H ovK Ò.To1Tov, à>..M 1TE:pt Twv Tij& lTOLoTi}Twv, wv a\. IJ.h 8Lacflopat OÙCTLWV, Ws TÒ 8l1TOW Kat TÒ T€Tp..é yoVTaL. KalTOL TÒ airrò Kat 8Lacj>opà ylyvnm c O"VIJ.lTÀllpoooa Kat oiJ 8Lacj>opà Èv ci� oiJ [20] O"UIJ.lTÀllpoooa T"f)v oùerlav, O"VIJ.f3€�11KÒS Bé · olov TÒ ÀEVKÒv èv IJ.È:V KUKVC!J iì ljsL1J.vEll4Jd O"VIJ.lTÀllpouv, Èv 8È: crot crv1J.f3€�11K6s. "H TÒ ÀEVKÒV TÒ IJ.È:V ÈV T4i À6'Y4J O"UIJ.lTÀllpoflv Kat OV 1TOL6TllS. TÒ 8È: ÈV Tij Èmcj>avd� 1TOL6V. "H 8LaLp€TÉOV TÒ 1TOL6V, Ws TÒ IJ.È:V OÙCTLGJ&S l8L6TllS TLS OOOa {25} Tfìs ooolas, TÒ 8È: 1J.6VOV 1TOL6V, Ka6' O lTOLà oùcrla, TOU 1TOLOU oiJ BLa>..My"f)v ds T"f)v oùerlav 1TOLOUVTOS ooo' ÈK Tiìs oùcrlas, àX.X.' oOO,s �811 Kat 1T€1TÀ1lpw1J.ÉV11S 8La6wtv nva Uw6E:v 1TOLOUVTOS Kat IJ.E:Tà T"f)v oùerlav TOV 1Tp-ous. Tà 8€ àTTonÀÉai.J.aTa lxnv �81'1 Tà lKE1 Tl lVTaOOa '!TOLci, où TL "06Ev Kal cii.J.apTcivnv l'JI.J.éìS àd TTEpl TÒ Tl àTToÀLaecivoVTas; lv Ta1s CllT'fJamLv avToiì Kal Els TÒ TTOLÒV KQTa4>f"poi.J.ÉVOIJS. 0Ù {45] yàp ElVaL TÒ TTUp O ÀÉ'YOI.J.EV fts TÒ TTOLÒV à!J>cpWVTES, à).).à TÒ I.J.È:V flvaL ooolav, a 8È" VUV �ÀÉTTOI.J.EV, fls a Kal à!J>cpWVTES ÀÉ'YOI.J.EV, àTTciynv l'JI.I.éìS àTTÒ TOU Tl Kal ÒplCEa8aL TÒ TTOL6v. Kal lTTl TWV ala91lTWV EÙÀ6yws· oÙBÈ"v yàp QVTWV oool.av ElvaL, àÀÀ' aVTfìs TTci81'1. "06Ev KàKE1vo, [50] TTWs OVK le OUO'LWV1 ooola. 'EÀÉyETO I.J.È:V OW, 8TL OÙ &1 TÒ aÌJTÒ TÒ 'YLv61.J.EVOV ElVaL T01S le WV' VUV 8È" ÀÉ'YHV &1 8Tt OÙBÈ" TÒ 'YEV61.J.EVOV ooola. 'AÀÀ.à TTWs lK€1 iìv lÀÉ'YOI.J.EV oootav OVK le ooolas ÀÉ'YOVTESm; T�v yàp ooolav !J>i]aOI.J.EV lK€1 KUpLCtlTEpoV Kal ài.I.L'YfOTEpoV lxouaav TÒ OV ElVaL {55} oiJalav - Ws Év 8La!J>cpa1s - iSVTWSn, I.J.éìÀÀ.OV 8È" I.J.ETà TTpoaSiJKT'IS ÉVEpyHWV Àf'YOI.J.ÉVT'IV ooolav, TEÀdwcnv I.J.È:V 8oKoiìaav Elvm lKElvou, Tcixa 8' lv&mTÉpav T'ti TTpooei]KlJ Kal Tlfl ovx QTTÀLjÌ, àÀÀ' �81'1 à!J>LaTai.J.fVT'IV TO'UTOU.

2. 'A).).à TTEpl TfìS TTOL6Tl1TOS OKETTTÉOV Tl 8).ws· TCIXQ yàp yvwa8È:v 8 TL laTl I.J.éìÀÀOV TTQVC7H TàS àTToplas. TlpWTOV OW lKE1VO CllTllTÉov, El TÒ ain'ò 8€Tlov OTÈ: I.J.È:V TTOLÒv 1.1.6vov, ÒTÈ: 8€ OUI.J.TTÀT'Ipoiìv ooolav, OV 800XEpciVaVTaS TTOLÒV {5} OUI.J.TTÀT'IpulTLKÒV ooolas flvm, à).).à TTOLéìS I.J.éìÀÀOV ooolas. Do€1 TOLVUV ÉTTl TfìS TTOLéìS ooolas TIJV oiJalav TTpò TOU TTOLÒV ElvaL Kal TÒ Tl laTL. Tl otv lTTl TOU TTUpòs TTpò Tfìs TTOLéìS ooolas lÌ oool.a; "Apa TÒ OWI.J.a; Tò 'YÉVOS TOLVW ooola laTaL, TÒ OWI.J.Q, TÒ 8È: TTUp OWI.J.Q 8fpi.J.ÒV Kal

ENNEADI, II 6, 1 -2

269

Cosl pure il calore è dd fuoco. Ma non si potrebbe dire che l'igneità è la sostanza e l'analogo rispetto alla biacca? [35] Tuttavia l'igneità dd fuoco visibile è pur sempre il calore che completa e cosl è della bianchezza riguardo alla biacca. Dunque le stesse cose, quando completano , non sono qualità, quando non la completano, sono qualità; ma è assurdo dire che esse non sono le stesse negli esseri che esse completano e in quelli che non completano, [40] perché la loro natura resta la stessa. Ma forse che le ragioni che producono sono tutte sostanziali, ma che quelle qualità prodotte posseggono negli esseri intelligibili una certa quiddità, mentre in quelli sensibili sono semplici qualità. Perciò noi ci inganniamo sempre riguardo alla quiddità d'un essere; mentre la ricerchiamo ce ne allontaniamo sempre più e andiamo a finire nella qualità111 • [45] Ad esempio, il fuoco non è ciò che noi, guardando alla sua qualità soltanto, diciamo che sia; infatti il fuoco è sostanza, ma ciò che noi vediamo ed a cui ci riferiamo quando lo diciamo fuoco ci allontana dalla sua quiddità e noi definiamo cosl soltanto la qualità. Riguardo alle cose sensibili ciò è naturale: infatti nulla in esse è sostanza, ma solo affezioni della sostanza. Da qui sorge la domanda [50] come da cose che non sono sostanze sorga la sostanza. S'è già detto1 12 che ciò che diviene non può necessariamente essere identico a ciò da cui deriva; ora si deve anche affermare che ciò che diviene non è sostanza. Ma come potremmo dire che, negli intelligibili, la sostanza derivi da ciò che non è sostanza? Noi diremo che nel mondo intelligibile la sostanza possiede l'essere più genuino e più puro [55] e che essa è veramente sostanza, per quanto è possibile tra le differenze di quella realtà 11 3; o meglio, che essa è detta sostanza solo con l'aggiunta dei suoi atti. Essa sembra essere il compimento di Quello ou, d 81'} OOKfl lTOLà ElvaL, KQL àl'TLTUlTlas" TÒ Tplxfj 8LaCJTaTÒV KQTaMllTETQl KQL il u)..T'I ooola. 'A)..).'. OV OOKE1· TÒ yàp ElOOs IJ.ci>..>.o. v ooola. 'A)..M TÒ ElOOs lTOL6TllS . { 15} "H OV lTOL6TllS, à>..>..à >..6yos TÒ El8os. Tà ovv ÈK Toiì >..6you Kat Toiì inrOKELIJ.Évou Tl èonv; Ov yàp TÒ OpWIJ.Evov Kat TÒ Ka1ov· ToiìTo BÈ TToL6v. Et IJ.TJ TLS >..ÉyOL TÒ KalELV ÈvÉpyELaV ÈK TOU >JJyou· KQL TÒ 8Ep1J.alvnv KQL TÒ MUKalVELV Tolvw KQL Tà a>..>..a lTOLTJOELS· OOTE Tl'}v lTOL6TllTQ ovx �eoiJ.EV &TTou [20] KaTa>..E l«JJoiJ.EV. "H mirras llh où >..E"KTlov lTOL6TllTQS, OOQl >..l yoVTQl OUIJ.lTX.T'Ipoiìv ooolas. dlTEp ÈvÉpyELaL a\. airrwvb àTTò Twv >..6ywv Kat Twv 8wa1J.EWV Twv oooLwBWv toooaL, a 8' ÈCJTLV lew6EV lTGCI'TlS ooolas OÙ TTÙ !J.h lTOL6TllTES, a>..>.O . LS 8È OV lTOL6TllTES cj>a.VTaC61J.EVQL, TÒ 8È lTEpLTTÒV IJ.ETà Tl'}v {25} o'Ùo'(av lxoooaL, olov Kat àp€Tat Kat KaKlaL Kat aioXT'I Kat Kci>..>.T'I. Kat irylELaL Kat ofrrws ÈOXTIIJ.aTlo8aL . Kat Tpl ywvov IJ.ÈV Kat TETpQ'YWVOV Ka6' aiJTÒ OÙ lTOL6V, TÒ 8È TETplywvlCJ8aL Ù IJ.E1J.6pcpwTaL lTOLÒV MKTÉOV, KQL OÙ Tl'}v Tplywv6Tl1TQ, à)..)..à T'l'}v 1J.6pcpwoLv· KaÌ. TàS TÉXVQS 8È KQL TàS ÈlTLT118E L6TllTQS . {JO] WoTE dvaL Tl'}v lTOL6Tl1Ta 8Lci8Eolv TLVQ ÈlTL TQLS ooolaLs �8T'I OOOQLS dT' ÈlTaKT'I'}V Eh' le àpxfls owoooav, fJ d lllÌ owfJV, oWv ÈMTTov ELXEV li ooo(a.Wv, à».à. IJ.dÀÀov Àa(3Wv Kat yewf)cras dÀÀo, lyÉWJlO'E rroLÒv olov !J.Épos oiulas Àa(3Wv TÒ ÈmrroÀfìs cflalltv "aiJTij). El BÈ Toiìro, OVSÈV KWÀUEL Kat TIJV {15}8E:p1J.lrrflTa Tij) cr4J.\JTOV elvaL T(j) 1TVpl el86s TL elvaL TOU 1TVpòs Kat ÈvÉpyELav Kat oÌJ 1TOL6TTJTa airrou, Kat alJ d>J.ws 1TOL6TTJTa, j.L6VT}V 8È ÈV dÀÀL!J Àll8E:1CJaV OÌJKÉTL IJ.Op'i)v ooolas OOOaV, à).).à lXVOS j.L6VOV Kat CJKLàV Kat ElK6Va àlTOÀI.lTOOOaV airrfìs " TIJV ooolav, �S 'fJ ÈVÉpyELa, 1TOL6TTJTa [20] dvaL. "Ocra ow CJ1JIJ.f3Éf3llKE Kat IJ.'iJ ÈvÉpyELQ. b Kat etBll ooou;)v IJ.oPv 8L' 5>..ou irypòv iryp{jì cru��LX6è"v l-Kanpov 8L' EKaTÉpou T\ 9ciT€pov 8Là 6aTÉpou XwpE'iv; tua#pn yàp OVBÈ"V ÒTTOT€pwC10UV, d y(yvoLTO. ot {5} �ÈV yàp Tfj TTapa8ÉC1EL 8L86vns Ws- �L yvuvns �aÀ.À.ov ii KLpvaVTES ÈaTÉOL , drrEp &1 n'jv Kp(ìO'LV Ò�OLO�€pÈS TÒ rrav TTOL€LV, Kat �KQO'TOV �Épos TÒ cr�LKp6TaTov ÈK Twv K€Kp(ìcr6aL >..Eyo�ÉV(J.)V dvaL. Ot �Èv ol!v Tàs TTOL6TllTas �6vas KLpvaVT€S, n'jv 8è uÀ.rJV rrapaTL6ÉVT€S €KaTÉpou ToD crw�aTos [10] Kat lrr' airrwv ÈTTayovns Tàs rrap' €KaTépou TTOL6TllTQS' TTL6avot dv €l€V T(\j 8La(3dlliLV n'jv 8L' 5ÀWV Kp(ìO'LV T(\j T€ ds TO�àS Tà �qé&rJ C1U�j3alVHV niìv lSyKWV LévaL, €L �T)BÈV 8uiM:L��a �T)&TÉJX!l Twv crw�ciTwv ytvoLTo", EL cruvEXTÌS ecrTaL lÌ 8Lalp€C1LS' T(\j KaTà rrav n'jv OLaOOOLV y(vm6aL {15} 6aTÉJX!l ds 9ciT€poV, Kat OTJ, 5TaV Tà Kpa6ÉVTQ �d(w T6TTOV KQTÉXlJ ii 9ciT€poV Kat ToooDTov, fuov cruv€À.66vTa TÒv €KaTÉpou T6rrov. KalToL, d 8L' 5>..ou 5>..ov �v 8L€À.T)À.u66s , TÒV ToD hépou e&L, cf>acrl, �Évnv TÒv airr6v, ds 5 9ciT€pov ÈV€j3À{j&rJ. Où 8è �lÌ �d(wv ò T6rros ylvnm b, àépos TLvàS [20] È�68ous al nwVTaL, àv6' wv €lcré8u< 9cinpov. Kat TÒ cr�LKpòv 8È Èv T(\j �€l(ovL TTWs dv ÈKTa6Èv 8L' 5>..ou XWPTJC1€L€; Kat TTOÀ.À.à alli ÀÉyoOOLV. ot 8' ali - ot Tl'jv 8L' 5À.WV Kp(ìO'LV €lcrayOVT€S' - TÉ�V€C16aL �ÈV Kat �lÌ ds TO�àS' àvaÀ.lcrKm6aL ÀÉynv dv BUvaLVTO Kat 8L' 5Xwv Tiìs KpciC1€CùS' 'YLyvo�ÉVT)S, {25} ÈTTà Kat TOÙS l8pWTaS OÙ TOU O'W�QTOS' TO�às TTOL€LV oiJS' aÒ KQTQT€Tpfìcr6aL cp{jcroooL . KaÌ. yàp EL TLS' À.ÉyOL �T)BÈV KwÀ.iJELv n'jv cf>ooLv olJTw rrmoLT)KévaL ToD 8uévm Toùs t8pJ...' El ÈVTaOO' d.v 8 rrpòs aiiToùs ol hEpoL MyoLEv, Ws-. El �ÈV "f} tiATJ Tij tiAl] 1TapciiCEL TaL, Kat Ò lSyKOS TQ lSyKql, i\1 cnJVEO'TL TÒ �lyEeos, Tò "f}�lTEpov dv MyoLTE " El BÈ 8L' ISAou �eat "f} tiATJ �ETà Tou h' aVTij [45] rrpÙ>TWS �q€9ous, otn-ws dv ylvOLTO oùx Ws ypa��l) ypa��'fl Ècpeçiìs dv ICfOLTO KaTà Tà 1TfpaTa TOLS O'T)�ElOLS ÉaUTWV owacpaL h, 00 81) aueT) dv y(vOL TO, à.AA' ÈICELVWS Ws dv ypa��, ypa��tì €' wv ' wv 'YE ' ÉaUTwv O"K01TW�Ev [5] Tl XP1'1 MyELv 1TEpt TOUTOU, TLS �a O'U�cf>wvos TOLS M:yo�fVOLS lì Kat TLS aÀÀTJ rrapà Tàs vDv M:yo�lvas non trapassa , come ammetteremo che la materia dell'acqua tocchi soltanto quella del papiro [10] e la massa dell'una la massa dell'altra e che solo le qualità si mescolino insieme? Infatti la materia dell'acqua non è soltanto accostata dall'esterno a quella del papiro e nemmeno si trova nei suoi intervalli: infatti è interamente umido e in nessun luogo la sua materia è priva di quella qualità. E siccome in ogni punto la materia si accompagna a quella qualità, l'acqua si trova in ogni punto dd papiro. {15]

278

PLOTINO

OV TÒ U&ùp, àXÀ' 'f) TOU liSaTOS iTOL6TT)S. 'A).).à iTOU t lSVTa1 TOU liSaTos; TTWs' ollv ovx o aiJTòs lSyKos; "H leÉTELV€ n'Jv �t�>..ov Tò iTpooT€6ÉV' l).a� yàp 1J.É'Y€8os iTapà TOV dcr€À66VTOS. 'AXÀ' d l).a�, iTpooETÉ&rl TLS lSyKOS'' El 8È" iTpOO'€TÉ&rl, OV K(lT€iT61hl lv Tljì ÈTÉPJ..' [30] d 'f) UhT) Kat ailn'J àcrwiJ.aTos, BLà Tl Ti;s uÀT)S àcrw!J.chou otm,s Kat TWV TTOLOnlTWV, d TOLQVTQL €l€V Ws ÒÀ(yaL ElVaL, OÙ IJ.€Tà Tf)s UhT)S TÒv aiJTòv Tp6rrov 8LlacrL; Mr, 8LLÉvaL BÈ Tà O'T€p€ci, 5n TOLain'as lXEL TàS TTOL6TT)TQS Ws KWÀu&iìvaL BLLÉvaL. "H rro).).às OIJ.OV àBuvantv IJ.ETà [35] Tf)s UÀT)S TTOLE'tv ToiìTo; El IJ.ÈV ow TÒ TT>..fì9os TWV TTOLOnlTWV TÒ TTUKVÒV My6jJ.€VOV O'WIJ.a iTOLfl, TÒ TThiì9os c5.v flT) a'Cnov· d BÈ TTUKV6TT)S l8(a TTOL6TT)S lcrTLV, OOTT€p Kat iìv ÀÉyoooL crwiJ.aT6TT)Ta, l8la rrOL6TT)S'' oon oùx � TTOL6TT)T€S T"JÌv !J.l�Lv TTOLTJO'OVTaL, à>J..' � TOLal&, oùfi ali 'f) UhT) � [40] UhT) où IJ.LX&fJO'€TaL, à>J..' � IJ.€Tà TOLcrcr& TTOL6TT)TOS', Kat IJ.aMO'Ta, El 1J.É'YE9os olKE'tov oùK lxn. à>J..' d lllÌc àrro�hoooa TÒ 1J.É'YE9os. TaiiTa IJ.ÈV ollv laTw Kat oiJTw OLTJTTOPTJIJ.Éva. }, 'ETT€t 8È" ljJ.vTJO'&rliJ.fV O'WIJ.aT6TT)TOS', liTLO'KfTTTÉOV TT6T€pa 'f) O'WIJ.aT6TT)S laTt TÒ ÉK TTaVTWV cruyKfliJ.fVOV TJ €186s TL 'f) O'WIJ.aT6TT)S1 Kat >..6yos TLS, l)s É'Y'Y€V61J.€VOS' Tij Uhlj O'WIJ.a TTOL€l. El IJ.ÈV olJv TOVT6 lO'TL TÒ O'WIJ.a TÒ ÉK {5) TTQO'WV TWV TTOLOnlTWV aùv UÀlJ, ToDTo c5.v dT) 'f) crwiJ.aT6TT)s. Kat d Myos Bè dTJ 0s rrpooEÀSWv TTOLE't TÒ crw!J.a, BTJÀov6n o Myos l1J.TT€pL>.a[3Wv lXEL Tàs rrOL6TT)Tas àrracras. �Et Bè Tòv Myov ToDTov, d llTJ lanv d>J.ws oorrEp opLO'IJ.ÒS OTJhwTLKÒS Tov Tl Écrn TÒ rrpcryiJ.a, àXÀ.à Myos

ENNEADI, II 7,

2-}

279

Non l'acqua, ma la qualità dell'acqua, . Ma allora dov'è l'acqua? e perché la massa dd papiro non la stessa? L'acqua, aggiungendosi, ha aumentato il papiro: questo cosl ha accolto le dimensioni J..à TTEpl Tijs QKOfìS, El TÒ 1J.Éye:9os KaTà CJUW 13E�l1K6s' TLVL yàp TTpWTWS TÒ È:V TiJ ct>wviJ !J.Éye:Sos, wcme:p OOKEL TiJ àct>u Tò opW!J.e:vov; "H Tò 8oKouv !J.Éye:Sos i] àKoi] où KaTà Tò TTOCJ6V, aÀÀà KaTà TÒ IJ.crÀÀOV Kal �TTOV, OÙ KaTà C7UIJ.f3e�l1K6s, olov TÒ act>6Bpa, Ws Kal 'f] 'YEUCJLS TÒ {25) act>6Bpa TOU 'YÀUKÉOS OÙ KaTà C7UIJ.f3e�l1K6s' TÒ 8È KUpLWS 1J.Éye:9os cPwvfìS' TÒ È:cP' ooov· TOVTO 8f: KaTà C7UIJ.f3e�l1KÒS È:K TOU act>6Bpa CJT'l!J.TJVELEV UV, OVK àKpl� BÉ, Tò !J.ÈV yàp act>6Bpa È"KaCJT(j) TÒ aÙT6, TÒ 8€ Els TTÀfìSos Els aTTaVTa TÒv T6rrov, ov lrrlaxe:v. 'A>..>.'. où OIJ.LKpà Tà XpWIJ.aTa, d.XA [30] Q!J..OOpa, Tà 8f: 1J.€'YÉ9ll OIJ.LKpa. "H È:V QIJ.cPoTÉpolS' KOLVÒV TÒ �TTOV B È:CJTL ' XpWIJ.a !J.ÈV oùv TÒ �TTOV a!J.uBp6v, !J.Éye:Sos 8€ TÒ �TTOV OIJ..LKp6v, Kat h61J.e:vov T(jl XpWIJ.aTL TÒ IJ.Éye:Sos àvà Myov

283 II 8 (.)S) LA VISIONE, OVVERO PERCHÈ GLI OGGETTI LONTANI SEMBRA­ NO PICCOLI

1. (L'oggetto primario della vista è il colore]

Perché gli oggetti lontani sembrano più piccoli e perché a una grande distanza sembrano essere a un breve intervallo, mentre gli oggetti vicini appaiono grandi come sono e nella loro vera distanza? [5l Gli oggetti sembrano più piccoli perché la luce tende a raccogliersi verso l'occhio e ad adattarsi alla grandezza della pupilla. E forse, più la materia dell'oggetto visibile è lontana, più la forma arriva ; o anche è perché noi vediamo la grandezza [10] nelle sue singole parti a seconda che procede e s'avvicina: allora bisogna che l'oggetto stesso sia presente e vicino all'occhio per esser conosciuto nella sua grandezza; o forse è perché la grandezza è visibile per accidente e perché il colore è il primo visibile. Dunque da vicino si percepisce quanto è grande l'oggetto colorato, da lontano che esso è colorato, ma le sue parti [15] impicciolendo insieme con la grandezza non permettono una valutazione precisa della grandezza; e per di più i loro colori arrivano sbiaditi. E che c'è da meravigliarsi se le grandezze, come i suoni, diminuiscono a seconda che la loro forma sbiadisce sempre più? Anche l'udito cerca la sua propria forma e percepisce la grandezza solo per accidente. [20] Ma è vero che esso la percepisce per accidente? A chi difatti appare anzitutto la grandezza del suono, cosl come sembra che al tatto appaia una visibile? L'udito percepisce il suono come una grandezza, che però non va intesa come estensione ma come cosa più o meno , e non lo percepisce per accidente; in un certo senso come intensità, simile all'intensità del dolce, [25] che il gusto percepisce non per accidente. La grandezza propriamente detta è l'estensione dell'oggetto sonoro; e questa la si può desumere accidentalmente dall'intensità del suono, ma non esattamente. Infatti c'è un'intensità identica per ogni suono, e ve n'è una che si estende e si moltiplica in tutto lo spazio occupato €aT€poV 8È hrt TWV 1TOLK(Nùv y(vnaL TÒ mi6os, olov ÒpWV EX6VTWV 1TOXÀÒ.S' ottcf)ans Kat {35} BlvBpwv 1TÀiì9os Kat aÀÀ.a 1TOÀM, wv lKaaTOV, d IJ.EV òp!jìTO, 8l8waLV EK TWV ÒpwiJ.ÉVWV É"KaaTwv IJ.€TPfLV Tò B>..ov· Toiì BÈ doous Kae· haaTov oinc l6vTos ÒTT€0TÉpTJTaL TOU Ka6' lKaaTOV €lOOs 1J.€TpoOOa d TÒ VrrOK€liJ.€VOV 1J.É)'€6os TÒ 1TQV OOOV EOTt )'LVWaKHV. 'Err€t Kat Tà 1TÀTJO(OV, lSTaV rroLKlÀa �. [40] à6p6ws 8È ylVTJTaL 'il em�>..'i) rrpòs airrà Kat l-L'il rraVTa Tà dBTJ òp!jìTO, EÀiiTTW dv cpavdTJ KaTà >..6-yov, ooov dv lKaaTOV KÀaniì Ev Tfj 6ÉQ. . lSTaV 8È 1TaVTa òct>&tì. ÒKpLf3Ws' IJ.€TpTJ6ÉVTa ooa ÈaTt )'LVWaK€TaL . "Oaa 8È TWV IJ.€)'€6WV OIJ.O€L8iì ÒIJ.m6xpoa �VTa, !Jid&Tm Kat miìTa TÒ rrooòv airr;;s oV [45l KaTà IJ.Épos rravu TL IJ.€Tp€LV 8wa1J.ÉVTJS Tiìs �€WS'e, Bn àrroÀLaedvn KaTà IJ.Épos IJ.€Tpoiìaa, Bn l-L'il lxn taTaaem Kae· lKaaTov IJ.Épos Tfj BLaopQ.. 'EyyU6Ev 8È TÒ rr6ppw, Bn r IJ.naeù awaLPfLTaL ooov ÈaTt KaTà T'i)v aùT'i)v alTtav. Tò IJ.ÈV yàp 1TÀTJalov aÙToiì, ooov où >..avadvn, 8Là Tà aùTa· oùg [50] BL€ço&oouaa 8€ TÒ rr6ppw Toiì 8LaaTf}IJ.aTos, ol6v ean KaT' dBos. oùK dv BwaLTo oùB' ooov ÈaTt KaTà IJ.f)'€6os d1T€LV. 2. Tò BÈ KaTà Tàs Tiìs �€WS ywvlas eMTTOUS dpTJTaL IJ.ÈV Kat EV aÀÀOLS' Ws OÙK lan, Kat viìv 8È EKfLVO MKTÉOV, Ws b >..l ywv lÀaTTOV cpalvm6aL EÀ!i.TTOVL )'WV(Q. KaTaÀ€(1T€L T'i)v ÀOLrr'i)V lçwaév TL bpGlaav f) aÀÀO TL f) �v TL lçw6€v [5] B>..ws, otov d:lpa. "OTav ovv IJ.TJBÈV KaTa>..E bnJ T{jl rro>..ù dvaL TÒ �pos. à>..>.'. i\ taa(u Kat IJ.TJKÉTL aÀÀO ot6v T€ � aùTfj bpav, clT€ TOU BLaan'jiJ.aTOS airr;;s awapiJ.OOQVTOS T{jl Òpw1J.ÉV4J, i\ Kat Vrr€pT€lV1J TÒ ÒpWIJ.€VOV ecp' É"KaT€pa T'i)v Tiìs �€WS' rrpoa�ÀTJV, T( av TLS' EVTaDea ÀÉ)'OL eMTTovos [10] IJ.ÈV i\ lan 1TOÀÀ4J cpaLVOIJ.Évou Toiì inroKHIJ.Évou, rraau 8È Tij �H ÒpwiJ.ÉVOU; Et 8È S'i) Kat errt TOU oùpavoiì 6€wpo1, ÒVa1J.cpLOj3TJTIJTWS 1J.a6oL av TLS'. Ildv IJ.EV yàp TÒ TJIJ.LacpalpLOV oiiK av TLS' ÒpQV IJ.LQ 1Tpoa�Àij BUvaL TO, oùB' hrt TOOOUTOV Xu6iìVaL 'f} �LS IJ.ÉXPLS airroD ÈKTHVOIJ.ÉVTJ. 'A>..>.' d ns [15] �uÀ€TaL, &86aew. Et ovv rraaa IJ.ÈV rr€pLÉÀaj3€ rrav, rro>..>..arrMmov 8È TÒ 1J.ÉYE6os Toiì cpaLVOIJ.ÉVOU imapxn Ev T{jl oùpav{jl TOU lÀaTTOV 1TOÀÀ4J ..; EOTL a cpalvm6aL, rrWS' dv ÈÀiiTTwaLv ywvlas Toiì eMTTw cpalvmem Tà rr6ppwb aln{j)To;

ENNEADI, II 8, t -2

285

e la grandezza diminuisce in proporzione con lo sbiadire dei colori. Quando le cose sono assai variate l'impressione è molto più chiara, come nel caso di una collina che abbia molte case, [35] molti alberi ed altre cose ancora; se ciascuna di queste cose è vista distintamente, si può per loro mezzo misurare anche la totalità dell'insieme contemplato; ma quando ogni oggetto non si presenta distintamente, non è più possibile misurare dettagliatamente e conoscere coslla grandezza totale. Ancora; oggetti vicini a noi e variati, [40] su cui si getti un'occhiata complessiva, senza fermarsi sui dettagli, sembrano tanto più piccoli quanto più velocemente ciascuno d'essi è sfuggito alla nostra vista; quando se ne vedono tutti , li misuriamo esattamente e li conosciamo nella loro reale grandezza. Oggetti dd medesimo aspetto e di tinta uniforme ci ingannano quando cerchiamo di valutare la loro grandezza, [45] poiché la vista non può misurarli dettagliatamente; essa nel misurarli scorre su di essi senza trovare alcuna differenza che le permetta di arrestarsi a ciascuno di essi. Un oggetto lontano vicino perché l'estensione che sta fra non può cogliere dettagliatamente le qualità d'un oggetto lonta­ no, nemmeno può dire quale sia la sua grandezza effettiva.

2. [La soluzione matematica è inaccettabile] Che gli oggetti non diminuiscano per la diminuzione degli angoli ottici s'è detto altrove; ora dobbiamo dire che chi spiega la diminuzione degli oggetti con la diminuzione dell'angolo, deve pure ammettere che il resto dell'occhio percepisca altri oggetti che cadono fuori .fy�lvou 'i) 4>\m s � a ù T'li Kat yàp aiJTTJ oÙK dXXo, Eha �v, oùSÈ TOVTO dXXo, {5) Eha àya­ e6v - lhav ÀÉyw�fV TÒ �v. Kat lhav ÀÉ'YW�fV Tàyae6v, TaVn,v S€1" vo�lCnv Tt)v ct>oow Kat �lav Xlynv où KaTTJyopoiJVTas fKfLVTJS oWv, s,xoDVTas S€ 'i)�'iv airro'is Ws ot6v Tf. Kat TÒ lTpWTOV 8È: oiJTws, Bn àlTXomaTov, Kat TÒ alJTaptcfS, Bn oÙK lK 1TXn6vwv· OVTW yàp àvapTTJef)O"fTQl b [lO] ds Tà te wv· Kat OÙK lv aXÀL(l, BTL lTQV TÒ ÈV aXÀL(lc Kat 1Tap' dXXou. El ow �,BÈ: 1Tap' dXXou �,BÈ: fV aXÀL(l �118€ O"Uv6fO"LS �11&�la, àvci'YKll �11S€v lnrÈp airrò flVaL. Ov TOLVUV &1 èct>' ÉTÉpaS àpxàs lfvaL, àXXà TOVTO lTpoO"TTJO"a�ÉVOUS, fha VOW �d airrò KQL TÒ VOOW lTpWTWS, fha {15) «Jroxt)v �fTà VOW -aiJTTJ yàp TaeLS KaTà ct>ucnv - �f]Tf lTMLW TOUTWV Tlf3E:o6aL lv T(jì VOllT4ì �T,Tf lMTTw. ELTf yàp lMTTW, fJ tjJuxt)v Kat vovv Tairròv ct>fJoouaw, iì vow Kat TÒ lTpWTov· àU' Bn �npa àXXf]Xwv, è&lxe, lToÀÀa.xfl. AollTÒv S(d ÈmoKÉ:tjJao6aL lv T(jì 1Tap6VTL, d lTXdw [20] Twv TpLWV TOUTWV, TLVfS av ow dfv ct>oons 1Tap' airrcis. Tfìs Tf yàp >-Exf3E:lO"lls OVTWS lxnv àpxfìs Tfìs lTQVTWV où&ts av fVpoL àlTXouaTÉ:pav où8' È1Tava13fi311Ktiiav iJVTLVOW. OV yàp S'l) Tt)v �Èv Suvci�n. Tt)v S€ lvEpydq. ct>fJoouaL· yEXo'iov yàp lv To'is lVE"pyElq. oooL Kat àuXOLs Tò Suvci�n Kat [25] lvEpyElq. SLaLpou�lvous cf>oons 1TOLE'io6aL lTMlous. 'AXX' oW èv Tois �ETà TaiJTa· oùS' lmvOE'iv Tòv �É:v TLva vovv èv 'i)ouxlq. nvt, TÒv S€ otov KLvov�Evov. Tls yàp av 'i)ouxla voi) Kat TLS KLVTJO"LS Kat 1Tpo4>opà av flll iì Tls àpyla Kat Tou hlpou Tl lpyov; "Eon yàp Ws- lon voi)s àft ooain"ws [30] ÈVEpydq. KfL�fVOS EO"T!JXTl;r KLVTJO"LS S€ 1Tpòs a'ÙTÒV Kat lTEpt airròv tjJuxfìs T\811 lpyov Kat Myos c'm' a'ÙToiJ Els tjJuxt)v tjJvxt)v vOEpàv 1ToLwv, oiiK a.xx,v nvà �naeù vou Kat «Jroxfìs cf>ooLv. Ov �t)v oùBè 8Là ToiJTo lTMlous voi)s lTOLfiv, El ò �èv vOEi, ò 8È: VOfL Bn vOEt. Kat yàp d dXXo TÒ lv TOVTOLS [35] VOf'iv, dXXo 8È: TÒ vOE'iv BTL V0€1, àXX' oùv �la 1Tpool3oXt) o'ÙK àvaloS,Tos Twv fVfP'Yll�QTWV ÈauTfìç yEXo'iov yàp• flTL TOU àX116LVOU voi) TOVTO inroXa�l3civnv, àXM lTaVTws 'Yf ò airròs loTaL 001Tfpr Èv6n ò voiilv

287 Il 9 (.})) CONTRO GLI GNOSTICI

l. [Primo è il Bene, poi viene l'Intelligenza e infine l'A nima]

La natura dd Bene ci è dunque apparsa123 semplice e prima, poiché ciò che non è primo non è mai semplice; nulla essa contiene in sé, ma è una realtà una e la natura dd cosiddetto Uno è identica a se stessa. Esso non è prima un'altra cosa, e poi un uno; nemmeno è prima una cosa [5] e Bene soltanto in seguito. Quando diciamo l'Uno o il Bene, dobbiamo pensare a una stessa natura: dire che essa è una, non è attribuirle un predicato ma un renderla chiara a noi stessi per quanto è possibile. Essa è perciò il Primo, perché è semplicissima, è ciò che basta a se stesso, poiché non consiste di diverse cose, perché allora dipenderebbe [10] dagli elementi di cui è formata; è ciò che non è in altro, poiché ciò che è in altro deriva sempre da altro. Se dunque il Bene non deriva da altro, né è in altro, né è combinazione, necessariamente non ci sarà nulla sopra di lui. Non bisogna dunque risalire ad altri principi, ma bisogna mettere anzitutto il Bene, in secondo luogo [15] l'Intelligenza e l'Intelligente primitivo e, dopo l'Intelligenza, l'Anima. Questo è l'ordine conforme a natura; né c'è da porre null' altro, né di più né di meno, nella realtà intelligibile. Se si pone di meno, bisognerà proclamare identici o l'Anima e l'Intelligenza, o l'Intelligenza e il Primo. Ma spesso s'è dimostrato che sono differenti. Resta a dimostrare per ora se ci possano essere più [20] di tre termini. Quali altre nature ci potrebbero essere oltre quelle? Se il Principio di tutte le cose è come l'abbiamo descritto, nessuno potrebbe affermare una natura più semplice e più elevata . Non si parlerà qui di potenza e [25] di atto, perché sarebbe ridicolo introdurre in realtà attuali e senza materia questa distinzione di potenza e di atto e moltiplicare cosl le realtà. Ma nemmeno nelle realtà che vengono dopo l'Uno; né si deve pensare che ci sia un'Intelligenza in riposo ed una in movimento. Che cosa sarebbero per l'Intelligenza il riposo, il movimento e il processo? Che sarebbe l'inattività dell'una e l'attività dell'altra? L'lntelli�enza è sempre come è [JO] ed è stabile e identica nel suo atto. E ufficio dell'Anima muoversi verso di lei e intorno a lei; e la ragione che viene all'Anima dall'Intdligenza, rende intelligente l'Anima, non un'altra natura intermedia tra l'Intelligenza e l'Anima. Nemmeno si ammettano più Intelligenze, di cui l'una pensi e l'altra pensi di pensare. Anche se pensare [35] e pensar di pensare fossero nel mondo intelligibile due cose diverse, l'Intelligenza nondimeno è un'intuizione unica che perce­ pisce i suoi propri atti; ed è ridicolo ammettere tale differenza nell'In-

288

PLOTINO

Bn voe1. El BÈ" IJ.iJ, b IJ.�V lcrraL vo&v 116vov, b BÈ" Bn voe1 vo&v ciÀÀ0\1 �VTOS, d>.A OUtc {40} airroi) TOV V€V011K6TQS. 'A'JI>..' El lmvo(q «t>fJcroooL, iTpcihov IJ.fv Twv iTÀEL6vwv inrooTaC7€WV diTOOTT,croVTaL · hTHTa &1 C7KOiTflV, €l Kal at lif(voLaL XWpaV lXOOOL Àaf3E"1v VOVV vooiìvra 116vov, 11n iTapaKoXm&iìvra BÈ" ÉaVTQ Bn voe1· B Kat l4>' niJ.wV airrwv €l yl yvoLTO TWV d€l [45UmcrTaTOWTWV Ta1s Op1J.a1s Kal TalS 8LavoT,cr€C7LV, €l Kal IJ.€Tplws O'iTOOOa10L €l€V, alT(av dv dcf>pooW,s lXOL€V. "()Tav BÈ" 8n O voi)s O dÀ116LVÒS' lv Ta1s vofJcr€0'LV airròv vofj Kal 11n l�w6€v � TÒ vo,Tòv airroiì, d'A>..' airròs � Kal TÒ vo,T6v, U dvayKllS lv Tti) vOE1v lxn ÉaVTòv Kal bpq. ÉaVT6v · bpci)v 8' ÉaVTÒv [50] oùtc dvo,TalvoVTa, d>l>..à vooiìvra bpq.. "Ocrr€ lv Tt'i) iTpWTWS VOE1V lXOL dv Kal TÒ VOE1V lln VOE1 Ws �V è'>v· KaL oùS€ TU lmvolq lK€1 8LiTÀow. El BÈ" Kal dd vo&v €Lll, lliT€p lcrn, Tts xwpa TU lmvotq TU xwpL(oVcn:J TÒ VOE1v diTÒ TOV VOE1V llTL vOE1; El Bl 8n Kat hlpav lntvOLav ns Tpt Tllv [55] lirncrayOL �v lrrt TU &VTÉpq TU XfyoVcn:J vOE1v Bn vOE1, �v Xlyoooav Bn vo€Lg Bn VOE1 Bn VOE1, ln IJ.n'A>..ov KaTacf>av�s TÒ aTOiTOV. Kat 8Là Tl OUK ds aiTnpov ollrw; Tòv BÈ" ).fyyov IYrav TLS diTÒ TOV voi) iTOLfj, dTa diTÒ TOUT0\1 ytvm6aL lv cpvxfj a>l>..ov dir' airrou TOV Myov, '(va IJ.Ha�ù cpvxfìs Kat [60] voi) � o&ros, diTooT€pT,crn �v clJvxnv TOU VoflV, fl 11n iTapà TOV voi) KOIJ.L€lTaL, d>l>..à iTapà a'JI>..ov TOV IJ.Ha�ù TÒV Myov· Kal dSw>.ov Myov, d'A>..' où Myov ��n. Kat BXws oùK d8T,crn vow oÙBÈ" BXws voT,crn. 2. Où Tolvw oun iTÀflw ToliTwv oliT€ lmvotas iT€pLTTàs lv lKflVOLS, ds OÙ BÉXOVTaL, 6ETÉOV, d).A �Va VOW TÒV aÙTÒV WcraUTWS lXOVTa, dKÀLvfì iTaVTax'fj, IJ.LIJ.OUIJ.€VOV TÒV iTaTÉpa Ka6' Baov ol6v T€ aÙTt'i). \llvxfls BÈ" l'JIJ.WV TÒ IJ.�V dd {5} iTPÒS' ÉKdVOLS, TÒ BÈ" iTPÒS' TaiìTa lxnv, TÒ 8' lv 1J.ÉC74l TOUTWV' 4loo€WS yàp olilpm6m Tti) dplcrT(t.l airrfìs Kat Toiì �VTOS, OTÈ BÈ" TÒ X€1pov airrfìs Ka6€ÀKoo6Èv C7W€cf>€ÀKooacr6aL TÒ IJ.ÉOOV' TÒ yàp iTQV airrfìs OÙK �V 6ÉIJ.LS {10} Ka6EXKooaL. Kat ToiìTo crv11f3alvn aùTU Tò iTa6os, Bn 11n l11nve:v lv TQ KallicrT(t.l, BiTov clJvxn 11dvacra t, 11n IJ.Épos, llllBÈ" �s l'JIJ.E1s ln IJ.Épos, l8wK€ Tti) iTaVTt crwiJ.aTL airrQ T€ lxnv Baov 8uvamL iTap' airrfìs lxnv, IJ.ÉVH T€ diTpay1J.6vws a� oÙK lK 8Lavotas

ENNEADI, II 9,

1 -2

289

telligenza vera: quella che pensa di pensare è assolutamente quella che pensa; se no, esistebbe un'Intelligenza che pensa e un'altra che pensa che la prima pensa, diversa da questa e [40] non identica a quella pensata. Ma se diranno logica, essi abbando­ neranno anzitutto la molteplicità delle ipostasi. E poi bisogna vedere se anche con una semplice distinzione logica si possa ammettere un'lntd­ ligenza soltanto pensante e sprovvista della coscienza di pensare. Se in noi, che abbiamo sempre [45] abbastanza saggezza per dirigere ten­ denze e riflessioni, una simile divisione fosse possibile, saremmo taccia ti di pazzia. Dunque la vera Intdligenza che nei suoi pensieri pensa se stessa e non pensa un intelligibile esteriore ma è essa stessa il proprio oggetto di pensiero, necessariamente pensando si possiede e vede se stessa, e vedendo se stessa [50] non si vede priva di pensiero, ma pen­ sante. Cosicché nell'atto primitivo di pensiero c'è il pensar di pensare, ed è un atto solo; perciò la duplicazione nd mondo intelligibile non è possibile nemmeno logicamente. E se l'Intelligenza pensa sempre ciò che essa è, ci sarà ancora posto per la distinzione tra il pensare e il pensar di pensare? E se, oltre la seconda Intelligenza che pensa che la prima pensa, si ammettesse una terza [55] Intelligenza concepita come pen­ siero dd pensiero dd pensiero, ancor più evidente sarebbe l'assurdo. E perché dunque non procedere all'infinito? Inoltre, chi facesse procedere la ragione dall'Intelligenza e poi fa­ cesse venire da essa un'altra ragione nell'Anima, cosicché essa fosse intermediaria tra l'Anima [60] e l'Intelligenza, verrebbe a privare l'Anima dd pensare poiché essa riceverebbe la ragione non dall'Intel­ ligenza, ma da un' altra ragione intermediaria; essa possiederebbe un'immagine della ragione, non la ragione, e nemmeno conoscerebbe l'Intelligenza, né penserebbe affatto.

2. [L'Intelligenza imita il Padre, l'Anima illumina perché è illuminata] Dunque non di più; né si ammettano negli intelligi­ bili quelle inutili invenzioni che essi non accettano, ma una sola Intelligenza, identica, sempre lo stessa, fermissima e imitatrice di suo Padre per quanto può. La nostra anima ha una parte che è sempre [5] presso gli intelligibili, un'altra che è presso le cose , un'altra che è tra le due; essa è una natura unica con parecchie potenze, che ora si raccoglie tutta in quella parte che è la parte migliore di lei e dell'essere, ora la sua parte inferiore precipitando trascina con sé la parte media: poiché non è permesso [10} che l'anima sia trascinata tutt'intera. E questa sventura le accade, poiché non è rimasta nella bellissima sede ove è rimasta l'Anima che non è parte e di cui noi non siamo più una parte: quest'Anima dona al corpo del Tutto ciò che esso può ricevere da lei, eppure essa rimane immobile senza bisogno d'agire,

290

PLOTINO

SLOucoooa oW n BtopOoviJ.ÉV'l, à).).à {15] Tfj e:ls TÒ rrpò airri;s Olq. KaTaKOOIJ.OUaa Swd!J.E:L 6av1J.acniì. "Oaov yàp rrpòs aùTfj lan, T004J Kalliwv Kat SwaTwTépa· KaKe:'i6e:v lxoooa SlSwat T{jì IJ.n' airn'w Kat ùXJrre:p lÀÀii!J.lTOOOa àe:t lÀÀd!J.lTE:TaL. 3. 'Ae:t ollv lXM.!J.lTOIJ.ÉVfl Kat St"lVE:KÈS lxoooa TÒ 4>Ws 8(8waLV e:ls Tà l4>fei)s, Tà 8' àe:t OWÉXE:TaL Kat ap&TaL TOVr4J T{jì cpwTt Kat àrroÀaun Tou 'i)v Kae· ooov SwaTaL ùXYrre:p e:l rrvpòs lv 1J.É04J rrov KE:LIJ.Évov à>.e:a(votVTo ots {5] ot6v Te:. Ka(TOL TÒ rrup lanv lv 1J.ÉTP4J' lhav BÈ Bwa!J.E:LS lllÌ IJ.E:TP"l6e:'iaat lllÌ lK T6ìv 5VTwv OO'LV aVIJP"liJ.ÉVaL, lTWs ot6v TE: e:1vaL IJ.ÉV, ll"lBÈV BÈ airrwv IJ.E:Ta· Àa1J.f3d.VE:LV; 'A'tJ..' aVQ'YK"l haaTOV TÒ aVTOU 8tS6VaL Kat a�, lì TÒ àyaeòv oÙK àyaeòv laTaL, lì b voiìs ov voi)s, lì t/Jvxit" lllÌ ToDTo, {10] e:l IJ.TJ n IJ.E:Tà TOU rrpWTWS 'i)v 'c!>"lb Kat &VTÉpws lws lan TÒ 1TpWTWS. 'Avci'YK"l TO(VW l4>fei)s e:1vaL 1TaVTa à'tJ..TJÀOLS Kal àe:(, 'YE:VT)Tà BÈ Tà he:pa T{jì rrap' aÀÀWV dvaL. Ov To(vw lyévno, à'tJ..' ly(vno Kal 'YE:vTJOE:TaL, ooa 'YE:VT)Tà ÀÉynaL ' OÙBÈ q,9apTJOE:TaL, à'tJ..' lì ooa lxn e:ls a: l) BÈ lllÌ {15] ÈXE:L e:ls 8, oW q,9apfJae:TaL. El BÉ ns e:ls t:JÀ"lv ÀÉyot, Btà T( où Kal TT!v t:JÀ"lv; El BÈ Kal TT!v t:JÀT'IV l'Jan, T(s �v àvciyK"l. fJaoiJ.E:V, ye:véa6aL; El BÈ avayKai.ov e:1 vaL fJaoooL rrapaKoÀov6e:tv, Kat vvv avci'YK"l · El BÈ 1J.6VT) KaTaÀE:tOfJae:TaL, OV 1TaVTaXOU, aÀÀ ÈV TLVL T61T4J acpwpLOIJ.ÉV4J Tà {20) 6e:i.a ÈOTaL Kal otov alTOTE:TE:LXLOIJ.ÉVa' e:l BÈ OVX ot6v TE: , ÈXÀO.IJ.6flanat. ·

4. El BÈ otov rrTe:poppvl'Jaaaav TT!v t/Jvxitv fJaoooL 1TE:1TOLllKÉvaL, ovx il Tou rraVTÒS ToDTo rrciaxn e:l BÈ aaÀe:'iaav airrol l'Jaooot, Tou acfxiÀIJ.aTos ÀE:yÉTwaav Titv alT(av. TT6n 8f: lacfxiÀ"l; El !J.ÈV yàp te dtSlov, !J.Évn KaTà {51 Tòv airrwv Myov laaÀIJ.ÉVfl' e:l BÈ f\peaTo, Btà T( ov rrpò ToD; 'HIJ.e:'is BÈ où ve:Da[v aiJ.E:V TT!v rrotoooav, à>.:>..à lla>.:>..ov lllÌ ve:Datv. El BÈ lve:ooe: •, Tijì ÈmÀe:Ài)aOat Sl1Àov6n T6ìv lKe:i.· e:l BÈ he:Meno, rriiìs S"l!J.Lovpye:i. ; IT6ee:v yàp rrote:i. lì U wv e:1&v lKe:i. ; El BÈ ÈKdvwv 1.1-EI!Vfli!ÉVfl rrote:i., oùBÈ {10] 8ÀWS lve:ooe:v, oW yàp e:l .:>..ovb VE:UE:L ÈKE:i., '(va lllÌ aiJ.VBp(iìs 'LBu; �Là T( yàp av OUK ·

ENNEADI, II 9, 2-4

291

di riflettere o di rettificare e [15] Io governa contemplando ciò che è prima di lei, con meravigliosa potenza. E più essa s'affisa nella contemplazione, più è bella e possente; a ciò che è dopo di lei essa dà ciò che riceve dall'alto ed illumina perché è sempre illuminata. 3. [Ogni essere comunica qualcosa di sé agli esseri inferiori]

E poiché essa è sempre illuminata e possiede continuamente la luce, essa la dà alle cose inferiori, le quali, sempre mantenute da lei e pervase da quella luce, godono della vita per quanto possono; cosl come ci si riscalda, per quanto è possibile, al fuoco che sta nel mezzo. [5] Ma il fuoco è limitato ; ma quando le potenze non sono limitate e non sono separate dagli esseri, come potrebbero esistere e non comunicarsi? È necessario che ciascun essere dia del suo ad un altro, altrimenti il Bene non sarebbe il Bene, né l'Intelligenza sarebbe In­ telligenza ; né l'Anima sarebbe la stessa [10] se dopo il primo vivente non ci fosse una seconda vita che dura quanto la prima. È necessario che tutti gli esseri seguano gli uni agli altri con processo eterno; e si dicono generati in quanto procedono da altri esseri. Essi non sono stati generati in un dato tempo, ma quelli che si dicono tali furono generati e lo saranno sempre. Periranno soltanto quelle cose che contengono parti nelle quali ; quelli che non ne [15] contengono, non periranno. E se si dicesse che in materia, perché non diremmo che anche la materia ? E se si dice cosl, perché era necessario che essa nascesse? E se diranno che essa era una conseguenza necessaria, essa sarà necessaria ad ogni istante. E se la si lascia isolata , [20] gli esseri divini non saranno ovunque, ma si ri­ durranno in un luogo speciale separati quasi da un muro di divisione; ma siccome ciò non è possibile, sarà illuminata. 4. [L'A nima genera, per sua propria natura, l'universo]

Essi diranno che l'Anima ha creato perdendo le sue ali 124; ma l'Anima dell'universo non prova questa iattura. E se diranno che essa crea dopo esser caduta, ci dicano essi la causa di questa caduta. Quando è caduta? Se è caduta ab aeterno, essa rimane, [5} per il loro stesso ra­ gionamento, un'Anima caduta. E se la caduta ha avuto un inizio, perché non prima? Noi diciamo che la causa produttrice non è l'inclinazione dell'Anima, anzi proprio la non-inclinazione. Essa infatti inclinerebbe, evidentemente per aver dimenticato gli intelligibili; ma se li avesse dimenticati, come formerebbe il mondo? Su quale base produce il mondo, se non su ciò che ha contemplato lassù? Se ricordan­ dosene lo produce, essa non [10] è inclinata dd tutto; perché se ne ha soltanto un ricordo oscuro, a maggior ragione inclina verso il mondo

292

PLOTINO

l']SÉÀ'I)..>.,. vas BLaoupnv tcat u�pl(ELV [45] Tà aÙTwv • lv avaTaan lTapà To1s àtcoooooL lTOLE1v, à>..>.'. airrà lTap' ai.rrwv BELKVUvaL 6p6Ws lxoVTa, ooa i.BLa airro1s looee lTapà TI)v ltcdvwv Meav Mynv, EÙIJ.EVWs tcat cpL>..oo6q,ws airràs Tàs Meas n6€VTas airrwv tcat ols €vaVTLouVTaL 8Ltcalws, lTpòs TÒ à>..,eès �ÀÉlTOVTas, où TI)v [50] eùBotcl�J,llOLV S,pw�J,Évovs €te Toiì lTpòs d.vBpasr KEKPLIJ.Évovs €te lTaÀaLOiì où lTapà cpauXwv àvBp!ilv àya6oùs elvaL 1/Jlynv, >..f yoVTas E:aUToùs ltcelvwv à�J,elvovs elvm. 'ElTEL Tci 'YE ElplliJ.ÉVa TOLS lTaÀaloLS lTEpt TWV VOllTWV lTOXÀij) à�J,Elvw tcaL lTElTaL&VIJ.fVWS ei.pllTal, tcaL TOLS IJ.TJ f"ealTaTWIJ.fVOLS n'jv {55} lm6€oooav els àv6pWlTOUS àlTaTllv pqBlws yvwaei]aETm Tà 8' ooTepov Toirrms lTap' ltcelvwv Àll6ÉVTa, lTpooei]tcas 8€ nvas oùstv lTPQOllKOOOaS ElÀll6Ta, lv TE ols EVaVTL0006aL 6ÉÀOOOL 'YEVfOELS tcat q,6opàs eloayoVTES lTaVTEÀELS tcaL IJ.EIJ.q,61J.EVOL T4l& T4) lTaVTL tcat n'jv lTpòs TÒ OWIJ.a KOLVWV(av {60} Ti'J tjJuxJ:ì alTLWIJ.EVOL tcat TÒV 8LOLKOUVTa T6& TÒ lTQV t/JÉ'YOVTES tcat els TaÙTÒV d.yoVTES TÒV Bll�J,lOVpyòv Til tjJuxJ:ì tcat Tà airrà lTciS, 8LB6VTE:S, alTEp tcat TOLS lv IJ.ÉpE:L. 7. "On IJ.È:V ow ouTE ..;�aTo oiiTe lTaOOETaL, à>..>.'. lanv àet tcat l>& b KOOIJ.OS, �ws dv €tce1va �. ElPllTaL. TT)v Bt lTpòs TÒ OWIJ.a Ti'J 1/JuxJ:ì KOLVWV(av Tij TJIJ.ETÉpq lTpò aÙTWV ElPllTaL Ws OÙK d.�J,ELVOV TiJ tjJvxJ:ì · TÒ Bt àlTò Tiìs l'JIJ.ETÉpas [5] tcat n'jv Toiì lTaVTÒS ÀaiJ.�vnv

ENNEADI, II 9, 6-7

297

nel senso peggiore le dottrine di Platone, come se avessero essi investi­ gato la natura intelligibile, e non Platone e gli altri uomini divini. Enumerando molti intelligibili, pensano di essere ritenuti scopritori dell'esatto ordine , mentre proprio per questa molteplicità [JO] essi rendono simile la natura intelligibile a quella sensibile e inferiore; nell'intelligibile bisogna ammettere il numero più piccolo possibile e, attribuendo tutti gli esseri all'Intelligenza che viene dopo il Primo, liberarsi così dd numero; questa Intelligenza è tutte le cose, è la prima Intelligenza, l'essenza: tutto ciò che c'è di bello dopo la Prima natura. [35] Terza viene la forma dell'anima; le differenze tra le anime vanno ricercate nelle loro passioni e nella loro natura; e non offendiamo gli uomini divini, ma riceviamo benevolmente le loro idee, poiché essi sono più vecchi di noi, ri::eviamo da loro quanto dicono di buono, l'immor­ talità dell'anima, il mondo intelligibile 129, il Primo Dio, la necessità per l'anima [40] di fuggire dal corpo, la separazione di questo da quella, consistente nel fuggire dal mondo no della generazione all'essenza: tutto ciò si trova in Platone ed essi fanno bene a ripeterlo chiaramente. E se vogliono discostarsene, non c'è proprio nessun astio nel dire loro che non debbano infondere le loro dottrine nei loro uditori schernendo e ingiuriando i Greci, [45] ma che mostrino l'intrinseca verità delle loro affermazioni rispetto alle affermazioni degli altri criticando benevolmente e fùosoficamente, ed espongano con esattezza insieme con le proprie anche le dottrine che si confutano, guardando al vero e non [50] agognando una fama col biasimare uomini stimati da tanto tempo da gente di non scarso valore e col dire se stessi migliori di quelli. In effetti, le dottrine degli antichi sugli intelligibili sono di molto superiori , sono dottrine sapientemente pensate che s�ranno facilmente riconosciute da chi non sia sviato [55] dall'errore tanto dif­ fuso tra gli uomini; in seguito, essi hanno preso da loro molte cose, vi hanno fatto delle aggiunte poco convenienti con lo scopo di contrad­ dire, ammettendo opats, a'ì. IJ.VplaL dp11VTaL lv [10] ciÀÀOLS, KJ.' � TOU O'Wj.LQTOS O'OOTQO'LS, KQL el ot6v TE EL11 8Là Twv ÀoLTiwv KOOIJ.OV nvà e1vaL, oWv dv !J.ÉÀOL Ti] tjluxij Ti] ÈKE1 . 'Errel oiJS€ � O'OOTQO'LS Òj.Lo(ws T4i 1TQVTL KQL (!{xv ÈKQO'Tql . à>J.' ÈKEL o1ov Èm6et KEÀEOOQO'Q j.LÉVELV, ÈVTaD8a 8È Ws ÙTTEKetryOVTQ els TT)v Tal;Lv TT)v ÈaVTwv Sl&TaL [30] &all4ì BEVTÉP41· ÈKE'i 8€ oUK: ÈXEL 8rrov cf>&ylJ. OV'Te ollv ÈVTÒS &t KaTÉXELV oV'Te è'l;w6ev 1TLÉ(OOOQV els TÒ elaw W6etv, à>J.' 81TOV l'J6ÉÀ110'EV Èi; àpxfìS aini;s � cf>ooLs !J.ÉVEL. 'Eàv 8l nou n airrwv KaTà cf>ooLv KLVlll}fj . ots ovK ÈO'TL KQTÒ cf>ooLV, TQUTQ 1TQO'XEL, airrà 8È KQÀWS' cf>ÉpETQL Ws TOU [J5] 8ÀOv· Tà S€ cf>6elpeTaL où 8wa1J.eva TT)v Tou BÀov Tai;Lv cf>ÉpeLv, otov el xopou IJ.EyaÀov lv Tal;EL cf>epo!J.lvov lv !J.É6e1aa rraTotTo ov BVV116e'taa cf>vyetv TT)v Tal;Lv TOU xopoi) · el j.LÉVTOL j.Ln' ÈKelVllS Tai;ELEV ÈaVT11]V , oiJS€v dv ÌITTÒ TOUTWVC oUB' airrfJ rra6oL. •

8. Tò BÈ 8Là Tl Èrrol11ae KOOIJ.OV TaÙTÒV T4ì 8Là T( ÈaTL tjlvxfl KQL 8Là T( O 8111J.LOVP'YÒS ÈlTO(TJO'EV. " Q 1TpWTOV IJ.fV àpxJ!v ÀaW �v6VTwv ÈaTl TOU àel · ÈTIELTa o'loVTaL TpalTÉVTa ÈK nvos e'ls

ENNEADI, II 9, 7-8

299

è lo stesso che biasimare una città bene amministrata osservando soltanto l'associazione dei vasai o dei fabbri. Bisogna osservare le differenze e vedere come l'Anima universale governi il corpo in modo diverso, senza essere legata ad esso. Oltre a tutte le mille differenze enumerate [10] altrove dobbiamo anche lJensare che siamo incatenati al corpo, che è già diventato legame m. L'essere corporeo legato all'Anima universale collega quanto comprende in séu4; l'Anima universale non è incatenata dalle cose legate da essa, bensl le domina. [15] Essa non ne subisce l'azione, mentre noi non siamo padroni delle cose nostre. Quanto di lei è rivolto al Divino superiore rimane inalterato e non trova ostacoli, la parte di lei che dà vita al corpo non riceve nulla da esso. Generalmente, ciò che l'azione di altro riceve di necessità il suo carattere, ma non dà nulla [20] di sé all'altro, se questo ha una vita sua propria: cosl se si innesta una pianta, questa subisce l'azione dell'innesto e questo, disseccatosi, lascia la sua stessa vita. Se il fuoco che è in te si spegne, non si spegne tuttavia il fuoco dell'universo; anche se il fuoco dell'universo svanisse completamente, non ne soffrirebbe l'anima superiore, [25l bensl il sistema dei corpi; e se con gli elementi restanti potesse farsi un mondo, l'Anima superiore non si prenderebbe pensiero. In realtà l'organismo universale non è simile a quello di un vivente particolare: in quello, LTO tcat TÒ OÙIC LO'OV EV TOLS' TOLOVrOLS' alTQO'l, lTpWTOV IJ.ÈV àyvoit, Ws O 0'1TOu8aLOS Ev TOVrOLS TÒ tcrov oiJ CTJTE1, oUSé n voiJ.lCEL TOÙS no� KEKTT)IJ.Évovs 1T>..ÉOV lXELV, OUBÈ TOÙS {5} 8uvaO'TEOOVTQS' TWV l8Lwnilv, à� TTJV ToLairrT)v crnouB'I'Jv dÀÀovs €Q. lxnv, tcat tcaTaiJ.EIJ.d&r,tcev Ws- 8L TTÒS o €vElci8e �los, o IJ.ÈV To1s crnou8alOLs, o 8€ To1s noUo1s Twv àv6pW1TWV, TOLS' j.LÈV 0'1TOu8a(OLS 1Tpòs TÒ àtcp6TQTOV tcat TÒ dvw, TOLS' 8€ àv6pwmtcWTÉpOLS 8LTTÒS alJ lilv b IJ.ÈV IJ.EIJ.VT)IJ.ÉVOS àpeTfìs {10] IJ.ETlO'XEL àya6ofl TLVOS, O 8È cfla.VÀOS 5XÀOS olov XELpoTÉXVflS' Twv npòs àvayiCT)v To1s €mELtcecrTÉpoLs. El BÈ ctK>veun ns lì l'JTTdTaL Twv t;Bovwv imò à8wa1J.las, Tl 6au1J.acrTòv tcat aiJ.apTlas etvaL oÌJ vljì, à� tjJuxa1s W..t Tel!ecr6aL àvayiCT)v oùtc èxns. '01J.o>..oye1TaL BÈ tcat 8ltcas elvaL €v6a8e tcat tcoMcrns. TIWS' ow òpeWs- ÈXEL 1J.ÉIJ.ecr6aL n6ÀEL 8L8o001J étcacrTC!l Tl'Jv à�tnv; Oo tcat [20] àpen'J TETLIJ.T)TaL, tcat tcatcla Tl'Jv npcTJ'Jtcoooav àTLIJ.lav ÈXEL, tcat Sewv où j..L6VOv àyaÀj.LaTa, à� tcat aÙTot avweev €ciK>piJ)VTES', o'ì. PTJL8lws alT(QS', TJO'(V, ànoe�OVTQL 1Tpòs àv6pW1TWV, 1TaVTa ayOVTES' Ta�EL te àpxfìs els TÉÀOS IJ.o'tpav étcacrT(!l Tl'Jv npcTI'Jtcoooav 8L86VTES' tcaTà àj.LOL[3àS' l3lwv TOLS' [25] rrpol:rnTJp'YIJ.ÉVOLS' àtc6>..ou6ov· fJv ò àyvol3v rrporrnÉcrTEpos àvepùlrrwv rrept rrpayiJ.aTwv 6elwv àypoLtcL(61J.EVOS. 'A� XPti Ws apLO'TOV IJ.ÈV aÙTÒV TTElpcl0'6aL y(vE:0"6aL, IJ.ti j.L6VOV 8È aÙTÒVc VOIJ.((ELV apLO'TOV 8iJvacr6aL 'YEVÉcr6aL - OVTW ycip OVrr(l) apLO'TOS - à� tcat àvepùlrrovs dUovs àplcrTOlJS ' ETL {JO} tcat OO(IJ.OVQS' àya6oÌJS elvaL, TTOÀÌI 8€ j.LQXÀOV 9eoùs TOUs TE ÈV TljìBE 5VTQS' tcàtcEL �ÀÉTTOVTQS', TTaVTWV 8È j.LaÀLO'TQ TÒV l'J'YEIJ.6Va TOD8e TOV TTQVT6s, tjluxl'Jv j.LQICQplWTdTT)V' ÈVTE00eV 8È ""8'11 tcat TOÙS VOTlTOÙS VIJ.VE'tv Seol!s, €' 8oov 'fJ 4>ooLs 8wa;aL 'flllwv, àvLÉVaL, TOLS 8' aÀÀOLS VO!J.lCELv etvaL xwpav trapà T(jl 8E:(jl KaL Il� alrròvr 116vov IJ.ET' lKe1vov TaeaVTa &trep òvelpacrL trÉTEcr9aL àtrooTepoDvra [50] E:aVTòv Ka8' 8oov lcrrt 8uvaTòv cpv)(i;ì àvElpùltrov 8E:4J 'YEVÉ0"8aL. 8waTaL 8€ ds &Jov VOVs ayEL . TÒ 8' ÙTTÈ p VOUV 1'\8'11 lcrTtv lew voiì trecrE'tv. TTel8oVTaL 8€ d.vElpwtroL àv6T)TOL To1s TOLOVTOLS Twv >..6ywv lçalt1>VT)S àKOUoVTES Ws crù lcn:� j3EÀ.Tlwv àmlVTWV OV 1J.6VOV àv8pWTTWV, àÀÀà KaL 8EWV {55} - TTOÀÀ� yàp Ev àvElpWTTOLS 'fJ aiJea&La - KaL O trp6TEpoV TaTTELVÒS KaL IJ.ÉTpLOS KaL l8LWTT)S àvf]p, d àKOOOELE ' O'Ù d 8Eoiì tra1s, ot 8' aÀÀOL, o\Js l8au1J.a(ES, OV tra1&s, où8' a TLIJ.Wo"LVg lK traTÉpwv À.a[36VTES, O'Ù 8È KpElTTWV KaL TOU OÙpavoiì OÙBÈV trovf)cras - EtTa KaL O'WETTT)XWcrLVh [60] aÀÀOL; Otov El lv TTÀ.ElO'TOLS àpL81J.E1V OÙK El86mv àpL81J.ELV OÙK el&:Js TTiJXEWV XLÀlWV dvaL àKOUol, Tl av, El XLÀ.l6TTT)XUS etvm vo!J.l(m, Toùs d.:Uous; TTEVTaTTT,xELs; etvm àKoooL ; 116vov 8è 4>aVTci(OlTO Ws Tà xlÀLa àpl81J.òs IJ.Éyas. Eh' ltrt TOVTOLS ÙIJ.WV trpovoe1 o ee6s. TOU 8È [65] KOOIJ.OV traVTÒS lv l\1 Kat aÙTOL 8Là Tl à1J.EÀE1; El IJ.Èv yap, Bn où crxoÀ.� aùT(jl trpòs aÙTòv �ÀÉTTELV, oùB€ 8ÉIJ.LS aÙT4} trpòs TÒ KciTw· Kat trpòs aÙToÙS �À.Étrwv 8Là TL oùK lew �À.Étrn Kat trpòs Tòv KOOIJ.OV 8è �ÀÉTTEL lv l\1 elcrLv; El 8è Il� lew. '(va Il� Tòv KOOIJ.ov l4>opQ., où8è aùToùs �À.ÉTTEL. [70] 'A:U' oùBèv BÉoVTaL aÙToiì· à:U' o KOOIJ.OS &1Tm Kat ot& �v TaçLv aùToiì1 Kat ot lv aùnjl Btrws lv aùT4) Kat Btrws lKE1, Kat àv8p6Jv o'l dv 8E:4) Wcrl 4>lÀOL, trpaws IJ.ÈV Tà trapà Toiì KOOIJ.OV 4>lpoVTES, et TL lK Tfìs TWV miVTwv 4>opds àvayKa1ov aÙTo1s O"VIJ.�lvEL · où yàp TTpòs TÒ È:KaO'T(!I {75} KaTa8ii!J.LOV, àÀÀà TTpòs TÒ trav &1 �ÀÉTTELV' TLIJ.WV BÈ EKaO'TOUS KaT' àçlav, O'lTEOOwV 8' àd 00 traVTa O"TTEii&L Tà 8wa1J.EVa - tro:uà 8€ dvaL Tà crtreù8oVTa lKE1 traVTa, Kat m Tà IJ.ÈV TvyxavoVTa IJ.aKapla, Tà 8È Ws 8waTÒV EXEL �v TT�Koooav aùTo1s 1J.01pav - oùx aÙT(jl 1J.6v41 8L8oùs TÒ Mvacr8aL · [80] oiJ ycip, � ÈTTa'Y'YÉÀÀEl, TÒ exnv, l'> À.ÉyEL TLS EXELV", à:Uà TTOÀÀà Kat El86TES Bn Il� exoooL, À.ÉyoooLv EXELV Kat otoVTaL lXELV oÌIK EXOVTES Kat 1J.6VOL EXELV, l'> alrrot 1J.6VOL OÙK exoool.

ENNEADI, II 9, 9

305

anzitutto che più si è buoni, [45] più si è benevoli verso tutti gli esseri e verso gli uomini; e poi bisogna essere equilibrati nello stimare se stessi ed elevarsi senza sfrontatezza solo quanto ci consente la nostra natura, e pensare che c'è posto anche per altri presso Dio, né bisogna mettere solo noi nel suo seguito e, volando a Lui come in sogno, privarsi [50] di diventare, per quanto è possibile a un'anima umana, simile a Dio. .wv, o'ì. TOÙT4J T(iì À6'Y4J ÈVTVX6VTES' TTp6TEpoV i; "i)�LV cplÀOL 'YEVÉo8aL {5} OÙI�aTa, olov Tà àv6pWTTWV0' ltS' 8È XtlPLV KQL aÙTaL KaTiìÀSOV, ÈKElV1)V XÉ'YOOOL TTQÀLV all [25] �lÌ KaTEÀ8€1v, olov �lÌ VEOOaL, àx.A ÈÀM�!IJm �6vov T(jì oK6T4Jb, ElT' ÈKE18Ev dBwX.ov È v Tij UÀlJ yEyovlvaL. EtTa Toiì El&lÀOu EtBwX.ov rrMoaVTES ÈVTaOOa rrou 8L' uÀllS ;; uÀ6T1)TOS ;; 8 TL ÒVO�aCnv OÉÀOOOL, TÒ �ÈV ciÀÀO, TÒ 8' ciÀÀO XÉyOVTES', KQL TTOÀÀà ciÀÀa Òv6�aTa drr6VTES' o{, XÉ'YOOOLV {30} ds ÈTTLOK6T1)0LV, TÒV XEy6�Evov rrap' alrrots 81)�Loupyòv 'YEWWoL Kat àrrooTaVTa Tfìs' �1)Tj)Òs rroLT)oaVTES TÒv K6a�ov rrap' airrou XlyoooLv< èrr' loxaTa El&l>.wv, Yva aq,6Bpa ÀOLOOpTJ01)TaL b ToiJTo ypd!�Jas. ·

1 1, flpWTOV �ÈV OW, El �'JÌ KaTi1À8€V, àX.X.' ÈVÉÀa�lPE TÒ OK6TOS, TTWs dv Òp8(ì)s XÉ'YOLTO VEVEtJKÉVaL; ÙÙ yap, d TL TTap' aùTfjs lpp€UOEV olov q,Ws, �81) VEVEtJKÉvaL aÙT'JÌv Xlynv TTpoaTJKH d �T) TTOtJ TÒ �Èv lK€L T6 TTOtJ ÈV T(jì KQTW, {5} 'f) 8È �ÀSE TOTTLKWs TTj)Òs alrrò Kat È'Y'YÙS yEvo�ÉV1) ÈvÉÀa�IIJEv. El 8' ècp' aiJTiìs �évoooa ÈvÉÀa�lPE �1)BÈV Els ToiJTo Èpyaoa�ÉV1), 8Là Tl �6V1) aÙT'JÌ ·

ENNEADI,

II 9, 1 0- 1 1

307

10. [Gli Gnostici non sanno chi è il vero Demiurgo]

Chi esamini molti altri punti e anche tutti, avrà abbondante materia per mostrare, dettagliatamente, in che consista la loro dottrinam . Ma io sento un certo ritegno di fronte ad alcuni nostri amici, che, essendosi imbatruti in questa dottrina prima di diventare nostri amici, [5l persistono in essa non so perché. Eppure essi non hanno alcuna incertezza nel voler fare apparire vera la loro dottrina con argomenti persuasivi; e credono che essa sia vera e perciò dicono quello che dicono. E poiché nulla più potrebbe convincere quelli, non a costoro, ma ai miei discepoli io rivolgo il mio discorso, affinché [10] non si lascino sconcertare, non dalle dimostrazioni da quelli apportate - ce ne sono forse? -, ma dalle loro vanterie; bisognerebbe scrivere diversamente, se si volesse confutare coloro che osano criticare le parole degli antichi uomini divini, cosl belle e cosl conformi al vero. [15] Bisogna dunque lasciar da parte simile esame: chi abbia compreso ciò che abbiamo detto fmora potrà comprendere anche tutto il resto. Si deve pertanto conclu­ dere questa discussione, dopo aver additato un punto che sorpassa tutti gli altri in assurdità, se si deve parlare qui di assurdità. Essi dicono che l'anima e una certa Sofia hanno piegato verso il basso, sia che [20] l'anima abbia piegato per prima, sia che la Sofia sia stata la causa di tale inclinazione, sia che l'una sia identica all'altra; dicono poi che le altre anime siano discese insieme e che, membri di Sofia, abbiano assunto un corpo, ad esempio quello umano, mentre quella che è la ragione dell'inclinazione delle altre [25] non sia discesa e cioè non inclini, ma illumini soltanto le tenebre: da questa sarebbe nata un'immagine della materia. Immaginano inoltre un'immagine dell'immagine che attraversi ciò che chiamano materia o materialità o altra cosa; essi infatti adoperano ora l'uno ora l'altro termine e di molti altri nomi si servono [JO] per rendere oscuro il loro pensiero; fanno sorgere cosl l'essere da loro chiamato Demiurgo e narrano che Egli si allontani dalla madre e che da Lui proceda il mondo sino all'ultimo riflesso del riflesso: e cosl chi scrisse queste cose ha modo di biasimare aspramente. 1 1 . [Gli Gnostici non sanno che cosa è l'anima vera]

Anzitutto, se OOLV; W'UxfìS 8È eL8wÀ.OV OÙBÈV dv SÉOLTO aKÒTO'US i; UÀ.llS. àx.M yev61J.evov, el ylvETaL, TTapaKoÀ.ov9o1 dv T(jì TTOLT,aaVTL Kal O'UV,.,PTlliJ.ÉVOV ÈOTal. "ETTELTa TTÒTEpoV ooo(a TOUTO 'Ì'J, Ws cf>aaLv, ÈVVÒlliJ.a; El IJ.ÈV yàp oùala, TLS l') SLacf>opà TTpòs TÒ à' oli; El S' d.X.X.o e1Bos [20] tllvxfìs, el ÈKelv,., X.oyLKT,, Tàx' dv vnKJÌ KaL 'YEVV,.,TLKlÌ aUTll ' El 8È TOUTO, TTWs dv ÈTL, '(va TLIJ.(jìTO, Kal TTWs SL' àXaCovelav Kat TÒÀ.IJ.av TTOLE1 b; Kat BXws TÒ SLà cf>aVTaalas Kat ÈTL IJ.dÀ.À.ov Toiì X.oylCea6aL c àvUPllTaL. Tl S' ÈTL È&L ÈIJ.TTOLE1v le UÀllS Kat ElBWX.ov Tòv TTmT,aaVTa; E l s· [25] èw6111J.a, TTpWTov TÒ l'>VOIJ.a ÈTTLOlliJ.aVTÉOV Mev· ÈTTELTa TTWs ÈOTLV, el IJ.lÌ T(jì ÈwoiJIJ.aTL MEL TÒ TTOLELV; 'Ax.x.à TTpòs T4ì TTÀ.àOIJ.aTL TTWs TJ TTO(llOLS; ToVTt IJ.ÈV TTpWTOV, d.X.X.o 8È IJ.ET' ÈKE1vo, àX.X.' Ws ÈTT. Èeooo(as ÀÉyOVTES. àLà T( 8È TTpWTOV TTUp; .

12. Kat d.pn yevÒIJ.EVOV TTWs ÈTTLXELpe1; MviJill:J wv d&v. 'AX.X.' BXws oÙK �v. '(va dv Kat el&v, oiTre aÙTÒS cuTE lÌ llilTll P. i)v SLB6aOLV aÙT4ì. E1Ta TTWs OÙ 6aVIJ.aOTÒV aÙTOÙS IJ.ÈV OÙK eL8wÀa IJivxwv èveà& èX.e6VTas Els Tòv [51 KOOIJ.OV T6v&, àx.M àX.,eLvàs IJivxàs, IJ.ÒÀ.LS Kat àyaTTllTWs lva i; Soo aÙTwv ÈK Toiì KOOIJ.OV KLV,.,6i')Val ÈÀ.e6VTaS8 ElS àVàiJ.V,.,OlV IJ.ÒÀ.LS àvaTTÒÀ.llOLV Àaf3e1v WV TrOTE e1Bov, TÒ 8È EÌ.8wÀ.OV TOUTO, el Kal àiJ.OOpWs, Ws ÀÉ'YOOOLV, àX.X.' ollv apTL 'YEVÒIJ.EVOV Èv91.11J.ll6i')VaL ÈKELVa i; Kal TJÌV IJ.llTÉpa [lO] aÙToiì, e'l8wÀOv UÀ.LK6v, Kat lllÌ IJ.Òvov Èv9VIJ.ll6i1vaL ÈKE1va Kat KOOIJ.O'Ub M.[3E1v lwoLav Kat KOOIJ.O'U ÈKelvov, àx.x.à Kat 1J.a6e1v Èe WV dv yÉVOlTO; Tl6eev SlÌ Kal TTpWTOV TTUp TTOLfìOal; ot116ÉVTa MLV TOUTO TTpWTOV; àLà T( yàp OÙK aÀ.À.o; 'AX.X.' El ÈBUvaTO TTOLELV

ENNEADI, II 9, 1 1-12

309

essa sola e non fanno altrettanto gli esseri che sono più potenti di lei? E se essa ha potuto illuminare il mondo solo dopo averne avuto il pensiero e per mezzo di questo pensiero, perché [10] non ha anche prodotto il mondo dato che lo ha illuminato, ma ha atteso la generazione delle immagini? E poi questo pensiero dd mondo, questa «terra straniera» come essi la chiamano, prodotta secondo loro da potenze superiori, non ha costretto all'inclinazione coloro che l'hanno prodotta. E perché la materia illuminata produce riflessi animati [15] e non un'essenza corporea? Un'immagine dell'anima non ha affatto bisogno né di tenebre né di materia: ma quando si sia prodotta, qualora si produca, accompagna il suo creatore e gli rimane aderente. E poi, questa immagine è una sostanza, oppure, come essi dicono, un «pensie­ ro»? Se è una sostanza, in che differisce dall'essere dal quale deriva? Se è un'altra specie [20] di anima, dato che la prima è razionale, sarà un'anima vegetativa o generatrice. Se è cosi, come mai avrebbe creato per essere onorata e come avrebbe creato per orgoglio e audacia 1 40? Allora le si negherebbe il creare mediante la rappresentazione e specialmente la facoltà di ragionare. E perché chi ha fatto doveva farlo di materia e di immagine? [25] Se è un semplice pensiero, bisogna anzitutto vedere donde gli derivi il nome, e poi come sia , a meno che v - ou KOOIJ.OV à9p6ws holn; 'E1J.1T€pLElXETo yàp KàK€LVQ ÈV Tij Èv0UIJ.TJO'€L. 411X7LKWT€poV yàp miVTWS, à>J." OÙX IÌlS al TÉXVaL holn iJanpaL yàp Tf)s ooEws �eat Tou KOOIJ.ou al TÉXVaL. 'E1rft Kal vUv Kal Tà KaTà IJ.Épos 'YLV61J.€VQ VrrÒ TWV ooEwv ou lTp{iJTov [20] lTDp, de' l�eaaTov, Eha vpaO"Ls ToiiTwv, à>J.à 1T€pLj3oÀ'I'J Kal 1T€pLypal'J TUlTOOOa €1ft TOLS KaTaiJ.TIVlOLS lTaVTÒS Tou Ct\Jou. àLà Tl ow ou KàK€1 l'l VÀTI 1T€pLqpd.no TVlT4J KOOIJ.OU, èv tÌJ M4J Kat yfì �eat 1rup Kat Tà d.>J.a; 'A>J." laws ai!Tot oww KOOIJ.OV ÈlTOlllaav Ws dv d àÀTI9EO'TÉPQ. ljsuxfj [25] XpWIJ.€VOL, ÈKE'tvos BÈ ovTws flyv6n lTOLfìaaL. KalTOL lTpoLoov Kat IJ.f'Y€9os oÙpavou, IJ.d>.ÀOV SÈ TOOOUTOV dvaL, Kat Tl'Jv Àé>�WO'LVc TWV (((JSlwv Kat Twv {m" aÙTÒv T'I'Jv opàv Kat Tl'Jv yfìv otJTws, Ws lXHV drr€tv alTlas SL" ds ovTws, OÙK ElSWÀou �v. à>J.à rrciVTws àrrò TWV àplaTwv Tf)s SuvaiJ.EWS [30] ÈÀ9o�s· � �eat ai!Tot d.KoVTES OIJ.oÀoyoooLv. 'H yàp l>J.aiJ.IjsLs l'l ds Tò a�e6Tos è�naa9Etaa rrOLT,aH oiJ.oÀoyE'iv Tàs àÀTI9Ets Tou KOOIJ.ou alTlas. Tt yàp ÈÀMIJ.rrHv lBEL, d lll'J rrciVTWS lSn; "H yàp KaTà tKJLV i\ rrapà ooLV àvci'YKTI · 'A>J." El IJ.ÈV KaTà ooLV, à€l OVTWS" d SÈ rrapà VO'LV, Kal {35} ÈV TOLS ÈKfl laTaL TÒ 1Tapà OOLV, Kal Tà KaKà 'ITpò TOU KOOIJ.OU TOU& , Kat oùx b KOOIJ.OS a'lnos TWV KaKWV, à>J.à TO:Kfl TOVT4J, Kat Tiì ljsuxfj oÙK ÈVT€00€v, à>J.à rrap" aiiTfìs ÈVTaOOa· Kal ��n b Myos àvalpwv TÒV KOOIJ.OV Èrrt Tà 'ITpWTa. El SÈ sr,. Kat l'l VÀTI, B6Ev avd'Tlc· 'H yàp ljsuxl'J l'l [40] V€ooaaa 1'\STI 8v TÒ aK6Tos, aalv, ElSE Kat KaTÉÀaiJ.Ijs€. TI69Ev oùv ToDTo; El S" aùT'I'Jv iJaoooL 'ITOLfìO'aL vEooaaav, oÙK �v 811Àov6n Brrou dv lvEooEv, oùS" aÙTòg TÒ aK6Tos ahLov Tf)s vEooEws, à>J." aùT'I'J l'l ljsuxfìs ooLs. ToDTo BÈ TaÙTòv Tats 'ITpoll'YllO'aiJ.ÉVaLs àvciyKaLS" Wcrr€ èrrt Tà rrp{iJTa ..; al Tla . 13. ·o d.pa IJ.€1J.61J.€VOS Tiì TOU KOOIJ.OU ooH OÙK olBEv 8 TL 'ITOL€1, oùS" Brrou TÒ 9pd.aos aÙTou ToDTo xwprt. ToDTo Sl, BTL ouK taaaL TaeLv Twv tEeiìs" rrplllTwv Kat BEVTlpwv Kat Tpt Twv -



ENNEADI, II 9, 12-13

311

pensando il mondo, {1.5] produrlo tutt'intero? Di fatti egli avrebbe dovuto pensare il tutto come prima cosa. Ma anche le idee delle altre cose erano comprese nel suo pensiero. Esso ha prodotto in un modo piuttosto naturale, ma non come gli artigiani: le arti infatti sono posteriori alla natura e al mondo. Anche ora nelle singole cose prodotte dalle potenze naturali non c'è prima {20] fuoco, poi un'altra cosa e poi l'unione di queste cose, ma c'è un disegno generico, un abbozzo dell'animale intero, già impresso nel ventre della madre. Perché dun­ que, anche nel caso della creazione, non si disegna nella materia un abbozzo dd mondo in cui siano compresi la terra, il fuoco e gli altri dementi? Forse, proprio essi avrebbero fabbricato questo mondo, quasi possedessero un'anima più vera, [25] mentre il Demiurgo non avrebbe saputo fabbricarlo ! Ora, per prevedere la grandezza del cielo, o meglio, la sua esatta dimensione, l'obliquità dello zodiaco, il movimento dei pianeti che sono sotto di esso e la disposizione della terra, cosl da poter porre le basi di tale ordinamento, era necessario non un semplice riflesso, bensì una potenza [30] uscita dagli esseri perfetti: questo l'hanno riconosciuto essi stessi contro la loro volontà. Difatti l'«illuminazione nelle tenebre», bene esaminata, farà riconoscere le vere cause dd mondo. Infatti, perché ? Se essi diranno che l'anima l'ha prodotta piegandosi al basso, è chiaro che essa non aveva luogo verso cui piegare; e la causa dell'incli­ nazione non sarà l'oscurità, ma la natura stessa dell'anima; o, che è lo stesso, ne saranno causa le necessità che precedono ; e così tutta la responsabilità ricade sugli esseri primi. 13. [Nell'ordine dell'universo ogni essere è buono]

Chi biasima la natura del mondo non sa ciò che fa, né sin dove arriva la sua audacia. Questo awiene perché essi ignorano l'ordine regolare delle cose, dalle prime alle seconde alle terze e cosi via sino alle ultime,

3 12

PLOTINO

KaL à€L IJ.ÉXPL TWV laxaTWV, KaL Ws où ÀOLOOpTJTÉOV {5] To1s XE(pocn TWV TTpWTWV, à>.>.à TTpQWS OU'YXWPTJTÉOV Tij TTQVTWV cj>ucm aÙTÒV 9ÉOVTa TTpòs Tà TTpWTa TTaOOQIJ.€VOV TiìS Tpayl!lB(as TWV ci>of3e"pWV, Ws- o'loVTaL, lv TaLS Toiì KOOIJ.O'U acj>alpaLS, ai. 8'1'J TTavm IJ.ElÀLxa TEuxoooLv aÙTo1s· Tl yàp cj>o[3E"pòv lxoooLv alrrm, ws ol3ovm Toùs àTTElpous [10] Mywv Kat TTETTaL&'UIJ.ÉVTJS àVTJKOO'US Kat li!IJ.EÀOUs yvooEws; Où yap, El m)pLva Tà crwiJ.aTa airrwv, cj>o[3€1a8a.L &1 OUIJ.IJ.ÉTpws TTpòs TÒ TTnv Kat TTpòs T'I'Jv yiìv lxoVTa, ds 8È Tàs 1/Juxàs airrwv �ÀÉTTnv, ats Kat airrot 8ipro'U6€v àeLoooL TliJ.LOL dvaL Ka(TOL KaL Tà OWIJ.aTa airrwv 1J.f'YÉ6n KaL {15} KQÀÀEL 8Lacj>ÉpoVTa OUIJ.TTpQTTOVTa Kat O'UVEpyoiìvTab To1s KaTà cf>uow 'YL'YVOIJ.ÉVOLS, a OUK av où yÉVOLT6 TTOT€ EOT0 av 'Ù Tà TTpWTa, O'UIJ.TTÀTJpoVVTa 8È TÒ TTnv Kat IJ.f'YaÀa IJ.ÉPTJ è>vTa Toiì rraVT6s. El 8' civ6pwrrm Tl1J.L6v TL rrap' aÀÀa Ct!>a-. TTOÀÀ4Ì IJ.nÀÀov TaVTa où T'UpavvlBos �V€Ka lv TQ rraVTt [20] è>vTa, à>.M K6cr1J.oV Kat TaeLv rrapéxovTa. "A 8È Àlynm ylvea6m rrap' airrwv, 0111!E1a VOIJ.L(nv< Twv laoiJ.Évwv Elvm, ylvea6aL 8È Tà 'YLV61J.EVa 8Lacj>opa Kat TUXaLs - où yàp ot6v T€ �V TaÙTà TTEpL EKQOTO'US O'UIJ.�(VHV - KaL KaLpo1S 'YEVÉO€WV Kat T6rrms rrM:'iaTov àcf>EcrTTJKOOL Kat [25] 8La9ÉaEaL 1/Juxwv. Kat OUK àrraLTTJTÉOV TTQÀLV àya6oiJs TTaVTas, ou8' l:STL 1!1'! TOVTO 8uvaT6V, 1J.É1J.cj>E"a8a.L rrpoxflpws TTQÀLV d à�LOOOL IJ.TJBÈV 8Lacj>Ép€LV TaVTa lKdVWV, T6 TE KaKÒV IJ.'I'J VOIJ.((nv aÀÀO TL Tl TÒ lv&ÉOT€poV ElS cf>p6VTJOLV Kat EÀaTTov àyaaòv Kat àEt rrpòs TÒ IJ.LKp6TEpov• · [30] otov d TLS T'I'Jv cj>umv KaKòv MyoL, l:STL 1-11'! ataSTJals laTL, Kat TÒ ala6TJTLK6v, BTL 1-11'! Myos. El 8È IJ.TJ, KàKE'i Tà KaKà àvayKaa6i)aoVTm ÀÉynv Elval " KaL yàp lK€1 ljJux'I'J XE1pov VOV KaL OVrOS aÀÀO'U EÀaTTOV. 14. MaÀLaTa 8È airrot Kat aÀÀ(I)S TTOLOOOLV OÙK àKT)paTa Tà lKE1 . "0Tav yàp È"TTaOLOOS ypacj>wcrLV Ws rrpòs lKE1Va ÀÉyOVT€S, OÙ 1J.6VOV TTpòs I/J'UxTJV0, à>.>.à KaL Tà È"TT aVW, T( TTOLOOOLV 'ÌÌ 'YOTJTE(as Kat 6É�ns Kat TTdans ÀÉyoooL Kat [5]My(tlb imaKOUELV Kat ciyea8a.L, EL TLS 'I'JIJ.WV T€XVLKWT€pos ElTTE1V Ta8t KaL OVTWOL IJ.ÉÀTJ KaL llXO'US KaL TTpooTTVEOOHS KaL OL 'YIJ.OÌJS TiìS cj>wvi)S KaL Tà aÀÀa, ooa lKEL IJ.ayEiiELv ylypaTTTaL. El 8È 1-11'! l3ouÀoVTaL ToiìTo Àlynv, à>.M rrWs-

ENNEADI, 11 9, 13-14

3 13

e non sanno che non bisogna biasimare {5] degli esseri perché sono inferiori ai primi, ma accettare benevolmente la natura di tutti gli esseri risalendo ai primi e lasciando da parte la tragedia degli eventi terribili che secondo la loro opinione avvengono nelle sfere dd mondo, che a loro apportano ogni cosa gradita. Che hanno esse di terribile per spaventare {lO] coloro che ignorano le ragioni e non sono istruiti nella conoscenza scientifica ed armonica ? Infatti, se i loro corpi sono di fuoco, non si devono però spaventare, poiché qud fuoco è proporzionato all'universo e alla terra; bisogna piuttosto considerare le loro anime, per le quali anche i nostri avversari giudicano di avervalore. Eppure i corpi stessi sono distinti per grandezza e [15] bdlezza, agiscono insieme e con laborano coi fenomeni naturali che non potrebbero prodursi se non ci fossero le cause prime, e completano l'universo, di cui sono parti importanti. Se gli uomini valgono più degli altri animali, tanto più valgono i corpi celesti, che non sono nell'universo per esserne tiranni, [20] ma per apportarvi ordine e regolarità. Bisogna pensare che gli avvenimenti che si fanno derivare da questi sono soltanto segni degli accadimenti futuri e che le differenze degli esseri provengono dai casi - perché non è possibile che i medesimi avvenimenti giungano a ciascuno -, dalle circostanze della nascita, dalla lontananza dei diversi luoghi e [25] dalla disposizione delle anime. Nemmeno bisogna esigere che tutti gli esseri siano buoni, né , poiché ciò è impossibile, abbandonarsi alle accuse qualora si esiga che le cose sensibili non differiscano in nulla dalle intelligibili; bisogna pensare che il male non è che affievolimento della saggezza e diminuzio­ ne progressiva e continua dd bene; [30] sarebbe come dire che la natura è cattiva perché non è anima sensibile, e cattiva la sensazione perché non è ragione. Altrimenti essi saranno costretti ad ammettere dei mali anche nel mondo intelligibile; infatti l'Anima è inferiore all'Intelligenza e l'Intelligenza a un altro principio. 14. {La saggezza è superiore alle pratiche magiche]

Essi ammettono anche in altro modo che gli esseri superiori non siano puri. Quando essi compongono magie da indirizzare a loro e non soltanto all'anima, ma agli esseri ad essa superiori, essi non fanno che impiegare parole per incantarli, affascinarli, commuoverli; [5] forse credono che essi obbediscano alla loro voce e ne siano attratti, purché si conosca un po' l'arte di cantare in un certo modo, di gridare, di aspirare, di soffiare, si conoscano insomma tutte le pratiche, di cui è scritto che hanno potere magico nel mondo superiore. Se essi non vogliono affermare tutto questo, come allora esseri incorporei obbedirebbero a delle parole? E cosl proprio con quelle teorie, con cui

3 14

PLOTINO

yovs TTOLOiX7L cj>a(vEaeaL, TOlrrOLS ÀE�:{J9aaLV aÙTOÙS' TÒ OEI.I.VÒV ÈICE(VWV à.cj>aLpoUI.I.EVOL. Ka9alpe-aea.L Bè" v6awv XiyoVTES airro(Js d, XiyoVTES 1.1.�v dv awct>poalM:l Kat KOOI.I.lQ. 8Lal711 . tÀEyov dv òpOWs, KaednEp o\. LÀ6oocf>oL XiyouaL vW Bè" irrrOOTo T) ai.I.EVOL Tàs ·v6aovs OOLI.I.6vLa ElVaL Kat Ta\rra {15} È�aLpE"LV À6'Y4J QoKOVTES Swaaea.L Kat ÈTTa'Y'YE�À61.1.EVOL OEI.I.V6TEpoL ll�V dv flvaL �aLEV TTapà TOLS TTOÀÀOLS, o'ì. TàS napà TolS I.I.Ò'.'YOLS Swai.I.ELS 8a\II.I.Q(OUO'L, TOÙS' I.I.ÉVTOL dJ povoiìvras oùtpoVE"LV TOiìrO fV yÉÀwTL 6ÉIJ.E"VOS, Yva IJ.llBÈ:V �eaÀÒv ÈVTaOOa 8'JÌ òq>6fl11 [15] tnrapxov, àvdÀe­ T6 TE" awcjlpoVE"LV Kat 11ÌV ÈV TOiS 'f\6faL O'UIJ.UTOV 8LKaLoo6Vllv T'JÌV TE"ÀELOUJ.LÉVllV ÈK Myou Kat àmcf)ae-ws Kat BÀWS" Ka6' a arrou8atos avElpwtrOS dv "fÉVOl TO. "00'Tf aÌii"OLS KaTaÀE(rrm6aL 11ÌV 'f)BoV'JÌV Kat TÒ lTE"pt aÙTOÙS" d Kat TÒ OU ICOLVÒV trpÒS' aÀÀOVS" dvElpWtrOVS" Kat TÒ [20] Tiìs xpe-las 1J.6VOV, El llTJ TLS TU oon TU airrov KpE"l TTWV e-t.., TWV Mywv TOUTWV" TOUTWV yàp oWv airro1s KaÀ6v, dÀÀà aÀÀo TL, B troTe- 1J.ETa8L�oooL. KalToL txp'fìv TOÙS" 'f\811 €yvwK6Tas ÈVTE"V6fV 8LWICHV, 8LWICOVTaS 8È: lTpWTa KaTop6ovv TaVTa ÈK 6f"las ooe-ws �KoVTas· ÈKE"lVllS [25] yàp Tiìs ooe-ws KaÀov €rratnv, nìv 'f)BoV'JÌv Tov crwiJ.aTos àTLIJ.a(oOO..,s . Ots BÈ: dpe-Tiìs ll'IÌ IJ.ÉTmTLv, oÙK dv ElEv TÒ rrapdrrav KLV116ÉVTE"S rrpÒS' E:Kdva. MapTupe-1 8È: airro1s Kat T6& TÒ IJ.llBÉva Myov rre-pt dpe-Tiìs trEtroL'fìa6aL, ÈKÀEÀomÉvaL � rraVTarraaL TÒv rre-pt To6Twv Myov, �eat IJ.TJTE" TL fO'TLV {30} drrdv IJ.TJTE" trooa IJ.TJTE" ooa T€6fWpllTQl lTOÀÀà Kat KaÀà TOLS TWV rraÀmwv À6yOLS, IJ.TJTE" È� tilv rre-pLÉaTaL Kat KTTJO'ETaL, IJ.TJTE" Ws- 6E"patrE"UETaL ljJuX'JÌ IJ.TJTE" Ws- �ea6alpe-TaL. Où yàp 8'JÌ TÒ d rre-1v «�Mrre- rrpòs 6€6v» rrpoupyou TL €py6.(e-TaL, làv Il'lÌ rr(Js �eat �ÀÉtJn:l0 8L86.�1J. Tl yàp KWÀVEL, dtrol TLS {35} av, �>Jrrnv Kat IJ.ll&IJ.laS dtrÉX€0'6aL 'f)Sov'fìs, 'Ì'! àKpaT'fì 6UIJ.OV flvaL IJ.EIJ.VlliJ.ÉVOV IJ.ÈV ÒV61J.aTos TOV «6€6s», O'UVEX61J.E"VOV 8È: arraaL rr6.6E"aL, llll�V 8È: aÒTWV trflpWIJ.E"VOV €éaLpELV; 'Ape-nì IJ.ÈV OW ds TÉÀOS trpolOOOa Kat ÈV ljluxfj ÈyyE"VOIJ.ÉVll IJ.ETà pov{)aE"WS" 6fÒV 8E(KVOOLV" QVE"U � dpe-T'fìs {40} dÀ116Lv'fìS 6E"ÒS' ÀEy61J.E"VOS iSVOIJ.a ÈO'TLV. 16. OùB' a� TÒ" KaTapov'fìaaL KOOIJ.OU �eat 6Ewv TWV €v aÙT4) Kat TWV a>J..wv KaÀWv àya66v ÈO'Tl ye-vla6aL. Kat yàp rras KaKÒS' Kat rrpò Tov KaTapovf)ane-v dv 6Ewv, Kat ll'IÌ rrp6Te-pov rras KaKÒS' KaTapov{)aasb, Kat d Tà aÀÀa IJ.'JÌ traVTa {5} KaKÒS' fl11, aÙT!lJ TOUTI.!l dv ye-yovWs- Et..,. Kat yàp dv Kat 'f) rrpÒS' TOÙS" VOllTOÙS" 6E"oùs ÀE"fOIJ.ÉVT'l aÙTOLS TLIJ.'JÌ àO'UIJ.tTaS'JÌS dv yÉVOl TO" b yàp TÒ LMLV rrpòs bTLow lxwv �eat TÒ auyye-vÈs rrav oo LÀE1 àarra(ETaL �eat TOÙS" rra18as tilv TÒV rraTÉpa dyarrQ. ljsuX'JÌ � rraaa rraTpÒS' ÈKElvou. lliuxat BÈ: Kat tv [IO] ToirrOLs �eat vOEpat �eat dya6at �eat auvae-1s Tms ÈKEL rroÀÙ llaÀÀov i'J at 'flllwv. TTWs- yàp dv àrroTIJ.ll6E"ts BSE b KOOIJ.OS ÈKE"lvou �v; rr(i)s BÈ: ot €v airr4J 6E"ol; 'AÀM Taiìra IJ.h �eat rrp6Te-pov· vvv Bl, Bn �eat Twv avyye-vwv ÈKe-lvOLs •

ENNEADI, 11 9, 15-16

3 17

unica cosa che ci rimanga. [lO] Ma la dottrina di costoro è ancor più temeraria poiché offende il Signore della provvidenza e la provvidenza stessa e oltraggia tutte le leggi dd nostro universo, getta il ridicolo sulla virtù della temperanza, da tanto tempo onorata, e per non lasciare al nostro universo nessuna cosa bella, [15] dimina la temperanza e insie­ me la giustizia innata nelle anime e perfettibile mediante la ragione e l'esercizio: distrugge insomma tutto ciò per cui l'uomo può diventare saggio. E cosl a loro non rimane che ricercare il piacere, pensare a se stessi, fuggire la società degli altri uomini [20] e pensare solo al proprio interesse, a meno che qualcuno di essi non sia per natura superiore a tali dottrine: per essi non v'ha più nessun fine onesto, ma qualcosa d'altro da perseguire. Eppure, a loro già possessori di una «conoscenza» non occorreva che partire di qui per proseguire; e proseguendo essi avreb­ bero raggiunto gli esseri primi poiché essi procedono da una natura divina: [25l appartiene a tale natura intuire ciò che è onesto, poiché essa disprezza i piaceri del corpo. Ma coloro che non partecipano della virtù non possono certo anelare alle cose superiori. Ne è prova il fatto che essi non hanno mai formulato una dottrina ddla virtù, ma l'hanno dd tutto trascurata; non [30] dicono né ciò che essa è, né quante sono le sue parti, ignorano quanto di bello hanno scritto su ciò gli antichi, non come si acquisti e si possegga, né come si guarisca e si purifichi l'anima. Non basta dire: «Guarda a Dio», se poi non s'insegna come si debba guardare a Lui. Che cosa impedisce infatti, potrebbe dire qualcuno, [35] di guardare a Dio senza astenersi dal piacere o senza reprimere l'ira, di ricordare conti­ nuamente il nome di Dio, pur rimanendo in dominio di ogni passione e senza far nulla per liberarsene? Soltanto la virtù progressiva interiore all'anima e accompagnata dalla prudenza ci rivela Dio10: senza la virtù [40l vera Dio non è che vuoto nome. 16. [Chi disprezza il mondo sensibile non è saggio]

Non si può dunque diventar buoni disprezzando il mondo, gli dei che sono in esso e le altre cose belle. Infatti ogni malvagio disprezza anzitutto gli dei; e se egli da principio non li disprezzasse e non fosse sotto altri aspetti [5] malvagio, lo diverrebbe proprio per quel disprez­ zo. L'onore che essi dicono di rendere agli dei intelligibili è prova d'incoerenza; infatti chi porta amore a qualcuno, ama anche tutto ciò che gli è congiunto; si amano i figli quando si ama il loro padre. Ebbene, ogni anima viene dal Padre intelligibile. E le anime [1 Ol degli astri sono intelligenti, buone e più delle nostre a stretto contatto con gli Intelligibili. Come potrebbe esistere il nostro mondo se lo si tagliasse fuori dal mondo intelligibile? Come esisterebbero gli dei che sono in esso? Anche prima lo abbiamo detto144: ora diciamo che essi, poiché di-

3 18

PLOTINO

KaTacj>povoWrfS, Bn IJ.T)BÈ c ÈK€1va taaaLv, à>J..' � À6y(j). 'E1Tft [15] Kat TÒ 1Tp6VOLaV IJ.fl 8LLKV€La6aL flS Tà Tij& � fls bTLOW, 1TWs fOOfi3€s: TTWs' 8€ aii�J.cj>wvov Éa1.1To1S: AéyoooL yàp airrwv 1TpoV0€1v aù 1J.6vwv. TT6T€pa 8€ ÈKEL 'YfVOIJ.Évwv � Kat tved& �VTwv; El IJ.h yàp �xn, 1TWs �>..9ov; Et 8È tved&, 1TWs ln datv lved&: TTWs' 8È où Kat airr6s [20] lanv tved&: TT6eE:v yàp yvoonaL, Bn flatv tved& : TTWs' BÉ. BTL tvea& �VTfS OÙK È1Tò.a9oVTO airrou Kat ÈyÉVOVTO KaKOL ; El 8È 'YLVOOKH TOÙS' IJ.fl 'YfVOIJ.ÉVOVS KaKOUs, Kat TOÙS' 'YfVOIJ.Évovs 'YLVOOKH, tva 8LaKpLVIJ à1T' ÈKflvwv airroVs-. TTdaLv ow 1TapÉOTaL Kat laTaL lv T(jì KOOIJ.(j) T(jì&, [25] oons b Tp61TOS' WaTf Kat IJ.felçH airrou b KOOIJ.OS. El 8' a1Tmn Tou KOOIJ.OV, Kat UIJ.WV à1TÉaTaL, Kat oùB' dv lxOL TÉ TL XlyHv 1T€pt airrou oVB€ Twv IJ.fT' airr6v. 'A>J.:. fLT€ UIJ.LV 1Tp6voui ns lpX€TaL ÈK€18E"v, dn 8 n f3ouXEaSE-, à>J..' 8 'Yf KOOIJ.OS ÈK€18E"v lXH Kat oinc à1ToÀÉXEL1TTaL oUB' [30] à1TOMLcj>&{JanaL. TTo>..ù yàp IJ.dXÀov Twv 8Xwv � Twv IJ.f pWV 'f1 1Tp6vOLa Kat 1'1 1J.É8E"çLS KàKfLVT)S Tfls cpvxfìs 1ToÀÙ IJ.dXÀov· 8l)Ào1 8È Kat TÒ dvm Kat TÒ È1J.cj>p6vws flvaL . Tls yàp olTrw TnayiJ.ÉVOS i'J l!J.cj>pwv Twv il11'€pcj>povoinrrwv àcj>p6vws, Ws- TÒ 1Tdv; "H 1Tapai3QÀXELV Kat 'YfÀOLOV Kat 1TOXÀflV TflV {35} àT01TLaV lXH, Kat B 'Yf IJ.fl TOU >..6yov evua 1Tapaf36.>..Xwv oinc lçw dv TOU àa€(3E-1v 'YÉVOLTO' oiJB€11 TÒ CT)TflV 1T€pt TOlrrWV l!J.cj>poVOS, à>J..à Tvcj>ÀOU TLVO!) Kat 1TaVT6.1TaaLv ot'rr€ ataST)aLv ot'rr€ vow lxoVTos Kat r.6ppw Tou VOT)TÒV KOOIJ.OV l&1v l:>VTOS, ()s ToDTove où �XÉ1TH. T(s yàp Civ IJ.OOOLKÒ!) {40} àvl'Jp fll), ()s TflV ÈV VOT)T(jì àpiJ.OVLaV loov OU KLvf!afTaL Tfls tv cj>e6noLs ala8T)To1s àKoUwv; "H TLS 'YfWIJ.nplas Kat àpL81J.WV l1J.1THpos, ()s TÒ OVIJ.IJ.€Tpov Kat àvd>..oyov Kat TfTa'YIJ.Évov lBWv 8L' ÒIJ.IJ.d.Twv oùx l'Jaef)anaL; Et1T€p oux biJ.olws Tà airrà �Xl1ToooLv oUB' lv m1s ypacj>a1s ol 8L' [45] ÒIJ.IJ.aTwv Tà Tf\S TÉXVT)S �XÉ1TOVT€S, à>J.:. È1TL'YLVOOKOVT€S IJ.LIJ.T)IJ.a ÈV T(jì alaST)T(jì TOU ÈV vofJaH KHIJ.ÉVOlJ otov 9opvf3ouVTaL Kat ds àVaiJ.VT)OLV lpXOVTaL TOU àÀT)9oUs' te o{, 81) 1Ta9ovs Kat KLVOWraL ol lpwT€!). 'A>J..' b IJ.�V 18Wv KaXÀOS ÈV 1TpooW1T(j) fU IJ.fiJ.LIJ.T)IJ.ÉVOV cj>Ép€TaL ÈK€1, àpyÒS 8È TLS {50} OVrWS lOTaL TflV 'YI'WIJ.T)V Kat ds OÙBÈV d>J..o KLyfJanaL, WaTf bpiìlv OVIJ.1TaVTa IJ.fV Tà tv alaST)T(jì KaXÀT), OUIJ.1Taaav 8€ OVIJ.IJ.nplav Kat TT)v IJ.f'YaÀT)V firraç(av Tairrl)v Kat TÒ ÈIJ.cj>aLV61J.€VOV ÈV TOLS QOTpoLS fl8os Kat 1T6ppw8E"v olxnv OÙK ÈVT€00€v lv8v1J.flTaL c, Kat aÉ�S airròv ÀaiJ.f3' o'(wv; OùK dpa OVrf TaCITa KaT€V6TlOfV, ot'rr€ ÈK€1va d&v.

ENNEADI, II 9,

16

3 19

sprezzano gli esseri imparentati con quegli Intelligibili, riconoscono questi solo a parole. {15] Come può essere pietà il negare che la prov­ videnza penetri nd mondo e in ogni cosa? Come può essere coerenza questa? Essi infatti dicono che sia provvidente solo per loro: forse quando essi erano lassù, o anche ora che sono quaggiù? Nd primo caso, come sono discesi? Nd secondo, come rimangono quaggiù? E come mai stesso [20] non è quaggiù? Altrimenti, come saprebbe Egli che sono quaggiù? Come saprebbe che essi, quaggiù, non lo hanno dimenticato e non sono diventati cattivi? se Egli conoscesse coloro che non sono diventati cattivi, conoscerebbe anche qudli che lo sono diventati, per poter distinguere questi da quelli. Egli è dunque presente a tutti gli esseri ed è nd nostro mondo, [25] qualunque sia il modo : il mondo dunque partecipa di Dio. Se Dio è assente dal mondo, anche da voi sarà assente e cosl voi non potrete dir nulla di lui, né degli esseri che vengono dopo di Lui. Sia che la provvidenza si estenda di là sino a voi, o sia come voi volete, in ogni caso il mondo possiede qualcosa di Lui, non è mai abbandonato [30] né mai lo sarà. La provvidenza guarda più al tutto che alle parti e l'Anima del Tutto ne partecipa di più: lo prova sia il fatto che il mondo è, sia il fatto che questo essere è accompagnato da sag­ gezza. Chi tra questi insensati, che si proclamano superiori alla saggezza, è cosl ordinato e saggio come l'universo? Simile avvicinamento è ridi­ colo e fuori luogo [35] e, quando non lo si faccia per un bisogno polemi­ co, non esente da empietà; anzi è empio solo il porre il problema, proprio di chi è cieco e non ha né senso né intelligenza, ma è molto lontano dal contemplare il mondo intelligibile, poiché nemmeno sa guardare a quello sensibile. Qual è qud musicista, [40l che conoscendo i rapporti dell'armonia intelligibile non si commuova nell'ascoltare nei suoni sensibili? Quale geometra o matematico, che conosca i rapporti, la proporzione e l'ordine, non gode quando può contemplarli con gli occhi corporei? Cosl, coloro che nei quadri guar­ dano [45] coi loro occhi le immagini dell'arte non vedono tutti le stesse cose, ma quelli che nel sensibile riconoscono l'immagine di un essere posto nel loro pensiero, sono per cosl dire turbati quando arrivano a ricordarsi della realtà vera: da questo turbamento nasce l'amore. C'è chi, vedendo l'immagine della bellezza in un viso, è trasportato nell'lntdligibile145; ma chi ha un animo cosl torpido [50] e cosl indif­ ferente a tutto che, guardando tutte le bellezze dd mondo sensibile, le sue proporzioni, la sua perfetta regolarità e lo spettacolo offerto dalle stelle anche se cosl lontane, non ammiri né onori, colmo di sacro tremore, qudle cose e [55] quelle da cui esse derivano? Ma allora costui non ha compreso le cose sensibili, né veduto quelle intelligibili.

320

PLOTINO

17. KalTOl, d teal IJ.lcre:'Lv airro'Ls ÉTT'()E:L TTJV Toiì crwiJ.aTos oolv, 8l6n àiC'T')te6aal TIMTwvos rro>.>.à IJ.E:IJ.cpaiJ.Évou T4ì aw1.1an ota l1.1rr68la rrapéxE:L Tij cpuxij - teal rraaav nìv C1WIJ.anld!v oolv e:1rre: xe:lpova - lxpi;v Ta(m,v 1TE:plE:À6VTaS {5] Tij 8lavolq l8e:LV TÒ Àol1T6v, acj>a'Lpav VOT)TlÌV TÒ lrrt T4ì teOOIJ.4l e:lBos liJ.rrE:plÉXoooav, cJsuxàs lv Ta�E:L, dve:u Twv awiJ.aTwv 1J.Éye:8os 8oooas teaTà Tò vollTÒv ds 8l6.CJTaalv rrpoayayoooas, Ws- T4ì IJ.E:'YÉ6e:l Toiì ye:vo­ IJ.Évou T4ì àiJ.e:pe:'L TÒ Toiì rrapa8e:l 'YIJ.aTOS"1 e:ls 8waiJ.lV l�law&fìvm · TÒ yàp ltee:'L [10] IJ.Éya Èv 8w6.1J.E:L lVTaOOa lv �'Yte4J. Kat e:'LTE: telVOUIJ.ÉVllV Ta(m,v TlÌV acj>a'Lpav lf3ouÀOVTO VOE:LV 1TE:pla'YOIJ.ÉV11V imò ee:oiì 8uv6.1J.E:WS àpxrìv teal 1J.ÉC1a teat TÉÀOS Ti;s rr6.CJ1ls EXOVTOS, e:he: ÈCJTooav Ws- olirrw teal d>..>.o. n 8lolteoiJC1Tls, teaÀWS' àv e:lxe:v e:ls EWOLaV Ti;s T68e: TÒ rrav [15] cpuxi;s 8lOLteO�. 'EveéVTas 8€ ft811 teal TÒ crWIJ.a airrfl, Ws oUìè:v élv rra9oUo-r]s, &Uo-r]s 8È: ÈTÉP4J, Bn Ili! 9É1J.lS 96vov lv To'Ls 6e:o'ts e:1vm, EXE:LV, d TL BUvaTal ÀaiJ.�VE:LV haaTa, oliTws airroùs 8Lavoe:1a9m teaTà teOOIJ.OV, TOOOVT4Jb 8l86VTas Tij Toiì teooiJ.OU cpuxij 8uv6.1.1e:ws, &r4J nìv crwiJ.aTos [20] oolv où teaÀiJv oùaav lrrol11ae:v, &rov �v aùTi] teaÀÀWE:CJ9al, IJ.E:TÉXE:LV teaÀÀous· !lJ teaL aÙTÒ TàS cpuxàs 6e:las oooas teLve:'L . El Ili! dpa aÙTot cj>a'Le:v Ili! telve:1a9m, IJ.llBÈ 8la6pws ataxpà teat teaM bpav C1WIJ.aTa à>..>.'. olhws oi& 8la6pws alcrxpà teat teaM lmTT18e:UIJ.aTa oW teaM IJ.aefJIJ.aTa, oi& 6e:wplas [25] Tolvw· oi& 6e:òv Tolvuv. Kat yàp 8là Tà 1TpWTa Taiìm. El oòv Ili! miìTa, oW ltee:'Lva · IJ.E:T' ltee:'Lva Tolvw TaiìTa teaM. 'A>..>.'. BTav ÀÉ'YWCJl teaTapove:Lv Toiì Tij8e: te6.>..>.o. us, teaÀWS' élv rroLo'Le:v Toiì lv rralat teat ywm� teaTapovoiìVTe:s, Ws- Ili! ds àteo>..aalav l'JTTaaem. 'A>..>.'. e:l8évm 8e:1, BTl oùte àv [30] cre:IJ.VUVOLVTO, e:l alaxpoiì teaTapovo'Le:v, à>..>.'. Bn teaTapovoiìal rrp6TE:pov e:lrr6VTe:s tea>-6v · teat rr(i)s 8LaneéVTe:saiìÀa, TOLS (3e:ÀTlOOLV ·

ENNEADI, II 9, 17

17.

321

[La vera belle;aa è rivelazione del bello inten'orel

Se essi sono stati spinti a odiare la natura corporea, perché hanno udito spesso Platone146 rimproverare al corpo di essere un ostacolo per l'anima e dire che ogni corpo è una cosa inferiore, essi dovrebbero privare [5l coi pensiero l'universo e vedere che rimane: una sfera intelligibile che contiene in sé la forma del mondo, le anime che le danno, fuori di ogni corporeità, una grandezza proporzionata e la estendono nello spazio conforme al modello intelligibile, cosl che il mondo prodotto si eguaglia per grandezza alla potenza inestesa del modello, [101 poiché la grandezza intelligibile consiste nella potenza, quella sensibile nella estensione. E sia che vogliano conside­ rare questa sfera come mobile e mossa circolarmente dalla potenza di un dio che ne contenga il principio, il mezzo e il fine147, sia che la pensino immobile, perché ancor non in quanto occupata altrove, essi avranno un'esatta idea [15 l dell'Anima che governa questo mondo148• Ora se si pone il corpo in questa anima cosl che essa nulla patisca e dia agli altri esseri ciò che ciascuno può ricevere da lei - perché non è possibile attribuire l'invidia agli dei 149-, si avrà cosl una idea giusta del mondo, dando alla sua Anima quanto di potenza è necessario per far partecipe della bellezza [201 la natura corporea, che di per sé non è bella entro i limiti della sua capacità: questa muove le anime, perché esse sono divine. Se essi dicessero che tutto ciò non li commuove e che essi guardano con la stessa indifferenza i corpi brutti e i belli, con altrettanta indiffe­ renza essi dovrebbero guardare alla bellezza e alla bruttezza delle occupazioni e cosl pure alla bellezza delle scienze, della contemplazione, [25l a Dio stesso. Infatti queste bellezze vengono dalla Bellezza primau0• Se non esistono quelle, nemmeno questa esiste: perciò dopo la Bellezza superiore vengono le altre. Quando essi affermano di disprezzare la bellezza terrena, essi farebbero bene se disprezzassero quella dei fanciulli e delle donne, cosl da non abbandonarsi all'incontinenza. Ma bisogna sapere [301 che essi non si vanterebbero se disprezzassero la bruttezza: essi disprezzano quello che avevano prima giudicato bello; e anche perché siano cosl disposti. E poi è necessario sapere che la bellezza di una parte non è quella del tutto, e che quella di ciascun essere non è quella dell'universo. Negli esseri sensibili e particolari, come nei démoni, ci sono bellezze che ci fanno ammirare [351 il loro autore e ci fanno credere che esse di lassù; per loro mezzo ammiriamo l'immensità della Bellezza intelligibile senza fermarci a queste bellezze sensibili, ma da queste risaliamo alla Bellezza intelligibile, ma non le oltraggiamom. Se esse hanno anche la bellezza interiore, bisogna convenire che l'interiore corrisponde all'esteriore; se sono interiormen-

322

PLOTINO

[40] f)MTTWaea.L. MT,TToTE 8€ oùBÈ lcrnv lSVTws TL KaÀÒv 8v Tà lew atcrxpòv dvaL TavBov· ov yàp Tò lew TTéìv KaMv, KpaTT,craVT6s lcrn Tov lvBov. Ot 8€ XEy61J.E:VOL Ka>..ot TavBov alcrxpot IJJEDBos Kat Tò lew Ka>..>.os . lxoucnv. El Bl ns q,T,crEL twpaKlvaL Ka>..oùs lSVTws lSVTas, alcrxpoùs 8€ TavBov, ol11m [45] IJ.ÈV ain-òv lllÌ ÈwpaKÉvaL, à>..>,." aÀÀOUS dvm VOIJ.lCHV TOÙS' KaÀo(JS· El 8" apa, TÒ atcrxpòv ain-o'ì.s hlKTT'ITov ElvaL KaÀo'ì.s TlÌV q,ooLv oocn TTo>..>..à yàp €veci& Tà KWÀ111J.aTa ElvaL lME'ì.v Els TÉÀOS. T4) 8€ TTaVTt KaÀ4} lSVTL Tl f1J.TT6BLOV �V ElVaL KQÀ4) Kat TaVOOV; Kat IJ.lÌV ols IJ.lÌ TÒ TÉÀHOV [50] àTTlBwKEv te àpxfìs lÌ q,ooLs, ToirroLs Tax· av oiJK t>..Mv Els TÉÀOS" ")'ÉVOLTO, Wcrr€ Kat q,auÀOLS fVBÉ:XECY6aL ")'EVÉCY6aL, T4) BÈ TTQVTt OVK �V TTOT€ TTaLBt iJY; àTEÀEL dvaL OùBÈ TTpoCYE")'lVETO aiJT4) TTpoL6V TL e Kat TTpoCYETl6no ds CYWIJ.a. TI66E:v yap; TlaVTa yàp ElxEv. 'A>..>.". oùBÈ ds IJJUXlÌV TTMcrnEV [55] dv TLS. El s· dpa TOVT6 TLS QVTOLS xap(craLTO, à>..>,." OV KaK6V TL. ·

18. 'A>..>.". tcrws q,r,croooLv ÈKElvous IJ.ÈV TOÙS' >..6-yous q,Euynv TÒ CYWIJ.a TTOLELV TT6ppw6Ev IJ.LCYOVVTQS, TOÙS' BÈ TJIJ.ETÉpoUS KaTÉXELV nìv IJJuXlÌV TTpòs ain-4). ToDTo 8€ 81J.OLOV dv Elll, WcrTTEP civ d Bilo olKOV KaÀÒV TÒV a'ÙTÒV {5} olKOUVTWV, TOV IJ.ÈV IJJÉ")'OVTOS" TlÌV KaTa­ CYKEUJÌV Kat TÒV TTOLT,craVTa Kat IJ.ÉVOVTOS" OVX �TTOV EV QVT4}, TOV 8€ lllÌ IJJÉyoVTos, à>..M TÒv TTOLT,craVTa TEXVLKWTaTa TTETTOLllKÉVaL ÀÉ")'OVTOS", TÒV 8€ xp6vov àvaiJ.ÉVOVTOS" EWS av ilKlJ, €v il> àTTaÀ.­ MeETaL, oo llllKÉTL otKou &T,croLTo, o 8€ croq,ùlTEpos [lO] o'LoLTo dvm • Kat hoLIJ.6TEpos teE>..6ET.v, Bn ol& >..lynv lx >..lewv à«Jluxwv TOÙS' TOlXOUS Kat euÀWV CYUVEcrTaVaL Kat TTOÀÀOV &'ì.v TiìS àÀ116LvfìS otKi]crEws, àyvoiilv Bn T4l ll1Ì q,lpELV Tà àvayKa'ì.a BLaq,lpEL, ELTTEP Kat IllÌ t TTOLE'ì.TaL b BooxEpalvELv àyaTTwv T]cruxfj TÒ Kci>..>.o. s Twv >J.6wv. AE'i Bè [15]1J.ÉVELV IJ.�:V lv o'LKoLs crWIJ.a lxovms KaTacrKEuacr6E'icrLv imò «Jluxfìs à&>..q,fìs àya6fìs TTOÀÀlÌV BUvaiJ.LV ds TÒ BlliJ.LoupyE'ì.v àTT6VWS EXO�S'· "H à&>..q,oùs IJ.ÈV Kat TOÙS' q,auÀoTaTOUS àeLOVcTL TTpoCYEWÉTTELV, il>..Lov BÈ Kat TOÙS fv T4) oùpav4) àTTaeLOOOLV à&>..q,oùs ÀÉ-ynv oW TlÌV KOOIJ.ou cJn!XlÌv [20] CYT61J.an IJ.aLVOIJ.ÉV(!l; �au>..ous IJ.ÈV OVV 5VTaS OV 6E"1J.L TÒV ds CYU")'")'ÉVELQV CYUVaTTTELV, àya6oÙS' 8€ ")'EVOIJ.Évous Kat lllÌ crwiJ.aTa lSVTas, à>..M «Jluxàs lv crwiJ.am Kat ot:rrws olKE'ì.v BuvaiJ.Évous lv ain-o'ì.s, Ws- lyyuTaTw dvaL olioTÉpoLS' f) TÒ IJ.ÈV yLV61J.EVa1 IJ.ET' alT(as 1TVllS . t) oil&vòs 1TpoT)'YTlO'a1J.ÉVOU ÙlTÉO'TT), OÙTE tiJuxfìS 6p1J.lJ ÈIJ.1TÀ.i}KT4J IJ.T)&VÒS KLvfjcraVTQS aÌ!TJÌV Els T6 TL rrp(ìeaL WV 1Tp6TEpoV OVK ÈlTOLEL. "H airr(iì {20} yE TOUT4J IJ.EL(wv av TLS lXOL aÌ!TJÌV àvciyKT) TÒ IJ.'JÌ avTiìs El VaL r, ÉpE0'8aL 8è TÒS TOLatrTaS' cf>opàs àj3oUÀTJTOtJS' TE KaL avaLTLOtJS' oooas. "H yàp TÒ j3oUÀT)T6V - TOtrrO 8È f) Eew lì E'Lcrw - fì TÒ Èm8U1J.T)TÒV ÈKLVllO' EV' i\, d 1J.T)8Èv ÒpEKTÒV É:KLVT)O'EV, [fì] où8' èivg OÀWS É:KLvi)ST). rl 'YVOIJ.ÉVWV 8è rrcivTWV [25] KaT' alTLas TÒS' IJ.ÈV rrpocrEXELS È:KaO'T4J pqBLOv X.af3E1v Kat Els TauTas àvciynv· otov TOU �a8(craL Els ayopàv TÒ olT)afìvaL &'iv nva lBE'Lv lì XPÉOS àrro>..a�nv· Kat o>..ws Tofl Tci& lì Tci& è:>..é crem Kat 6p1J.fìcrm ÈTTÌ. Ta& h TÒ avfìvaL È:KaO'T4J Ta8t 1TOLELV. Kat TÒ IJ.ÈV ÈlTL TÒS TÉXVaS àvciynv· [30] TOU iryLcicrm lÌ laTpLKN Kat 6 laTp6s. Kaì. Tofl rrÀouTfìcraL ST)craupòs EUpE8Ets lì 86ms rrapci Tou ;; EK rr6vwv lì TÉXVT)S XPT)IJ.aTtcracr8aL. Kat TOU TÉKvou 6 rranìp Kat EL TL cruvEpyòv €çw8Ev Els 1TaL8orroLlav aÀÀo rrap' clÀÀ.OU �KOV' OlOV O'LTLa TOLa& 1) Kat ÒÀL'Y4J TipoO'WTÉpa EÙpous1 {35} ElS 1TaL001TOLLaV f) yuVJÌ èmTi)&Los Els T6Kous. Kat o>..ws Els cf>umv.

335 111 1 (3) IL DESTINO

l.

[Ogni evento accade per una causa]

Tutti gli awenimenti accadono e gli esseri esistono o per una causa1 o senza una causa; oppure, alcuni awenimenti ed esseri sono senza una causa, altri con una causa; oppure, gli awenimenti hanno tutti una causa, [5] mentre, degli esseri, alcuni hanno una causa e gli altri non ne hanno una, owero nessuno ha una causa; oppure al contrario, tutti gli esseri hanno delle cause, mentre, degli awenimenti, gli uni hanno delle cause e gli altri no, oppure nessuno ha una causa. Delle cose eterne, non è possibile ricondurre le prime ad altre che ne siano cause, appunto perché sono prime; [lO] ma quelle che dipen­ dono dalle prime traggono da quelle il loro essere. Chi vuole spiegare l'atto di ciascun essere, riconduca l'atto alla sua essenza, poiché l'essenza consiste nel produrre determinati atti. Riguardo agli esseri divenienti che sono eterni, ma non producono sempre gli stessi atti, [15] bisogna dire che awengono tutti secondo cause e non bisogna ammettere il casuale, né bisogna far posto a vane deviazionF, né a un movimento subitaneo del corpo che sorga senza che nulla lo preceda, né a un'incostante inclinazione dell'anima senza che nulla l'abbia costretta a fare ciò che prima non faceva. [20] Una maggiore necessità perciò la dominerebbe, dato che essa non apparterrebbe a se stessa e sarebbe mossa da impulsi involontari e casuali. Infatti essa è mossa dall'oggetto- esterno o interno- della volontà, o dall'oggetto del desiderio; e se nessun oggetto desiderato la movesse, essa non si moverebbe affatto}. Poiché ogni awenimento accade secondo una causa, [25] è facile trovarne le cause prossime e ricondurlo ad esse; per esempio, io vado in piazza perché penso che devo veder qualcuno o soddisfare a un debito4 o perché, in genere, ho preso questa o quella decisione o ho avuto questo o quel desiderio o perché m'è parso conveniente agire in quel dato modo. Certi possono essere ricondotti alle arti: [30l così del guarire sono causa la medicina e il medico. Dell'arricchire la scoperta di un tesoro o il dono di qualcuno o il guadagno derivante dal lavoro o dall'industria; del figlio è causa il padre ed ogni altra circostan­ za esterna che concorre alla generazione come ad esempio una certa alimentazione e ancora, quale causa un po' più remota, [35] l'attitudine alla generazione e una donna capace di generare'. In generale, alla natura.

PLOTINO

336

2. Mlxpt IJ.ÈV oùv TouTwv l>..e6VTa àvarraooacr6at Kat rrpòs TÒ àvw Il� €6EX.fìcrat XWpELV pq6u1J.OU 'Lcrws Kat où KaTaKoUoVTOS TWV EtTL Tà tTpWTQ KQL EtTL Tà lrrÉKE:LVQ QLTLQ àvt6VTWV. �Là T( yàp Twv ai!Twv yevolllvwv, otov {51 Tfìs creÀi}VT]S' ave(CTTJs, b IJ.ÈV 'f\ptraCJEV, b S' ou; Kat TWV OIJ.OLWV EK TOU trEpLÉXOVTOS T]K6VTWV b IJ.ÈV lv6CTTJaev, b s· ou; Kat tTÀOUaLOS, b 8è tTEVT]S' EK TWV aÙTWV lpywv; Kat Tp6troL 8� Kat �er, 8tciopa Kat TUXOL ltrt Tà rr6ppw àçLODatv llvm Kat oiJTw 8� àet oùx \.crTaiJ.evot o\. [lO] IJ.ÈV àpxàs crwiJ.aTLKàs 6ÉIJ.EVOL, otov àT61J.OUS', Tfj ToiiTwv oP4 Kat trÀ1Wa1s Kat CJUIJ.tTÀOKaLS' trpÒS" àÀÀT)Àa hacrTa trOLOUVTES' KQL OVTWS' lxnv Kat y(vecr6aL, Ù ÉKELVQ CJUVÉCJTT) trOLEL TE KQL trt:iCJXE:L, Kat TàS' lÌIJ.ETÉpas opiJ.àS' Kat 8ta6lcre:Ls Talm:l lxe:Lv, Ws- civ ÉKe1vat rrotootv, àvayKT)V TOVTTJV KQL {15}�v rrapà TOUTWV ElS' Tà èSVTa elcrayoooL. Kciv à>..>..a 8l TLS' crwiJ.aTa àpxàs 8t84J Kat ÉK ToiiTwv Tà rrt:iVTa ytvw6at •, Tfj rrapà ToiiTwv àvt:iyKl) 8ouÀEuE:Lv trOLEL Tà èSvm. 0\. 8' ltrt �V TOU tTOVTÒS' àp�V ÉÀ66VTES' àtr' OÙTfìS' KQTa')'OOOL traVTa, 8tà trt:iVTwv ..>..à KQL tTOLOUaQV EKQCJTQ ÀÉ')'OVTES', ELIJ.OPIJ.ÉVT]V TQUTT)V KQL KUpLWTaTT)V alT(av 6ÉIJ.EVOL, Q�V OOOQV Tà traVTQ'b OÙ 1J.6VOV Tà à>..>..a , Boa y(veTaL, à>..>..à Kat Tàs lÌIJ.ETÉpas 8tavoi}CJE:LS' ÉK Twv ÉKElVT]s llvat KLVT]IJ.t:iTwv, otov Cl.\>ou IJ.Op(wv KLVOUIJ.Évwv ÈKacrTwv oùK te [251 ain"wv..ou11lvots Kat nì lK ToiiTwv àTaKTws" oP4

ENNEADI, III l, 2-3

337

2. [Le cause sono molte e di varie specie] Fermarsi dopo esser arrivati là e non voler procedere più su è proprio di chi è pigro e non ascolta coloro che ascendono alle cause prime che sono al di là. Perché di due individui nati nelle stesse circostanze, [5] per esempio al nascere della luna, l'uno ruba e l'altro no? Perché sotto eguali influssi dell'ambiente l'uno si ammala e l'altro no? Perché con lo stesso lavoro l'uno diventa ricco, l'altro povero? I costumi, i caratteri e le fortune diverse esigono che si proceda verso cause lontane: cosl non si fermano mai, [l O] ma gli uni6 pongono dei principi corporei, come gli atomi, e col loro movimento, coi loro urti e con le loro congiunzioni reciproche spiegano lo stato e la nascita , come pure la loro costituzione e le loro azioni e passioni: anche le nostre tendenze e le nostre disposizioni essi le fanno dipendere dall'azione di quei principi, affermando la necessità [15] e introducendola dagli atomi negli esseri. Chi ammettesse, come principi, altri corpi e facesse derivare da questi tutte le cose, renderebbe gli esseri egualmente sottomessi alla necessità che deriva da quelli. AltrF risalendo al principio dell'universo, deducono tutto da esso e lo concepiscono come una causa che penetra in tutte le cose [20] e non è soltanto motrice ma anche produttrice degli esseri e fanno di esso il destino e la causa sovrana8; e non soltanto fanno dipendere tutti gli altri avvenimenti9, ma anche i nostri pensieri, dai suoi movimenti; come nell'animale, ognuna delle parti che si muovono ha un movimento che non viene da essa, [25] ma dalla parte dominante dell'anima che è in esso. Altril0 spiegano tutti gli accadimenti ricorrendo al moto circolare dell'universo che tutto contiene e produce col suo movimento, e mediante le posizioni reciproche dei pianeti e delle stelle e le loro figure e da questi rapporti traggono le loro predizioni. [30] E chi l 1 parlasse dell'implicazione reciproca 1 2 delle cause e del le­ game che viene dall'alto e dicesse che i conseguenti seguono agli antecedenti e vi si riconducono, esistono per essi e non sarebbero senza questi ultimi, e che il conseguente dipende dall'antecedente, [35] evidentemente ammetterebbe in altro modo il destino. Dividendo in due gruppi anche costoro, non ci allontaneremo dal vero. Infatti gli uni fanno dipendere tutto da una sola realtà, non così gli altri. Ma di questi diremo poi 13 • Per ora, volgeremo il nostro esame ai primi, in seguito [40] discuteremo le idee degli altri. 3. [La teoria degli atomisti è assurda]

Attribuire tutte le cose a corpi, siano essi gli atomi o i cosiddetti elementi, e mediante il loro movimento irregolare esplicare l'ordine, la

338

PLOTINO

T(lçLV Kal Myov Kal 1/Jv)(lÌv TTÌV +Jyov�ÉVTJV 'Yfvvav awpoTÉpws �ÈV aTOTTOV Kal àBUvaTOV, {5} à8vvaTWT€ poV BÉ, El ol6v T€ ÀÉ'YfLV, TÒ èç àT6�wv. Kal TT€pl TOlrrWV TTOÀÀOL ELpT)VTaL Mym aÀT)SE'ts. El 8€ 81) Kal 8E:1T6 ns Tmairras àpxas, où8' otiTws àvayKaiov oun 'ri)v KaTà rraVTwv àvayKT)v ouTE nìv aÀÀWS EtiJ.apiJ.ÉVTJV �TTEcrSat. cii€ p€ yàp TTpWTov Tàs àT61J.O\JS Elvat . AliTat Tolvvv [10] Ktvf)crovTaL 'ri)v �È:V fls TÒ KQTW - ÈOTW yap TL KQTW - TTÌV 8' ÈK TTÀayLWV, lSm:J ÈTVXEV, aÀÀaL KaT' aÀÀa. 0ùBÈ:V 81) TaKTWs Taç€Ws 'Yfb OÙK oiJo"T)s, TÒ 8è yEv6�Evov Tofn"o, 8T€ y€yov€, TTaVTws. "OaTE OUT€ rrp6ppT)ats oun �avnKl) TÒ rrapdrrav èìv ELT), oun T\TLSc ÈK TÉXVTJS - [15] TTWs yàp ÈTTL TOLS CrTQKTOLS TÉXVTJ; - OUT€ f\TLS Èç Èv8ovatacr�OU Kal ÈTTL TTVotas· &1 yàp Kal ÈVTaOOa wptcr�Évov TÒ �ÉÀÀOV dvaL. Kal aw�aat �Èv ÈaTaL TTapà TWV àT6�wv miax€Lv TTÀT)TTO�ÉVOLS, aTT€p èìv ÈKELVaL Épwfpo�€vwv u Tà ow�aTa dyEL WSoDVTa ,;�as W01T€p ai/Jvxa ow�aTa. Tà [30] aÙTà 8È: Tafn"a Kal TTpòs TOÙS ET€pa ow�aTa a'LTLa TWV TTQVTWV TL8€�ÉVO\JS, Kal 8TL 6€p�aLV€LV �È:V Kal 1/JUXELV +J�as KaÌ. cp8E:Lp€LV 8è Tà ào8E:v€oTEpa 8uvaTat Tafn"a, lpyov 8è oùBèv TWv ooa 1/Jv)(IÌ Èpya(HaL rrapà TOUTWV èìv 'YL'YVOLTOd, àX.X.' àcp' ÈTÉpas &i Tafn"a àpxfìs lévat. 4. 'AÀÀ' àpa IJ.La TLS 1/Jv)(IÌ 8tà TTaVTÒS 8tTJKOOOQ TT€paLV€L Tà TTQVTa EKQOTO\J Talrra KLVO\J�ÉVO\J Ws �Épo\JS, U TÒ 8ÀOV ayE L, 4>fpo�Évwv 8è ÈK€L6€V TWV alTLWV àKoÀo«' hepov EXOOOQS, où 81') àÀT}6È:S KaT' alTlas [20] Tà rrciVTa ylyveaeat, àÀÀ' €v loTaL Tà miVTa. "OoTE OÙTE l')�ELS l')�ELS OUTE TL l')�ÉTEpov lpyov· OÙSÈ: Àoyt(6�e6a aiJTol, àÀÀ' hépou Àoyto�ot b Tà l')�ÉTEpa l3uÀeu�aTa · OÙSÈ: TTpQTTO�EV l')�ELS, WoTTEp où8' o\. TT68ES ÀaKT((OOOLV, àÀÀ' l')�ELS 8tà �EpWV TWV EQUTWV. 'AÀÀà yàp Se'L KQL EKQOTOV [25] EKQOTOV elvm Kat rrpdens l')�eTÉpas Kat 8tavolas imcipxnv Kat Tàs ÈKQOTOU KQÀciS TE KQL aloxpàs TTpQeELS TTap' aiJToi)< ÈKQOTOU, àÀÀà �lÌ T(j) rravTt n)v yoiìv TWV alaxpWv TTOLTJOLV àvaTL6ÉVaL. 5. 'AÀÀ' 'lows �È:v oùx oliTws €KaoTa rrepatvnaL, l') 8È: cf>opà 8totKoooa rrciVTa Kat l') Twv d.aTpwv KLVTlOLS oihws EKaoTa TtS..,o tv, Ws- èì.v rrpòs aÀÀT}Àa oTcioews EXJ:l IJ.apTuptaLs" Kal àvaToÀa1s, 8ooeo( TE KQL TTapai3Àa1S. 'Arrò {5} TOVTWV yoiìv j.J.QVTEOOIJ.EVOL TTpoÀÉ'YOUOL TTEp( TE TWV É:V T(j) TTQVTL É:OO�ÉVWV TTEpt TE ÈKQOTOU, Brrws TE TVXT}S Kal 8tavotas oùx i)KtOTa €en. 'Opa.v BÈ: Kat Tà èiÀÀa ((j)ci TE KQL cf>UTà àTTÒ Ti)S TOVTWV OUIJ.TTa6etas aiJe6�EVcl TE KQL IJ.ELOUIJ.EVQ KQL Tà àÀÀa rrap' aÙn:ilv TTclOXOVTQ' TOUs TE {10} T6rrous TOÙS lrrt )'fìs 8tacf>ÉpoVTas àÀÀf]ÀLùv dvat KaTci TE nìv rrpòs TÒ rréìv axémv Kal rrpòs T\Àtov IJ.aÀloTa àKoÀou6E1v 8È: To1s T6rrots OÙ j.l.6VOV Tà aÀÀa cf>UTci TE KQL ((ila, àÀÀà KQL àv6pWTTWV EL8T} TE KQL IJ.EyÉST} KQL XpOOS KQL 6UIJ.OÙS KQL É:TTL6Uj.J.las ÉTTL TT}Seu�aTci TE Kal i\S.., . Kupta [15] d.pa l') TOU rraVTÒS rrciVTwv cf>opd. Tlpòs 8"JÌ TaDTa TTpWTOV �È:v É:KE'lvo PllTÉov, on Kal ofn-os hepov Tp6rrov ÉKE"lvots àvaTlST}ot Tà 'fliJ.ÉTEpa, l3u>.às KQL rrciST}, KaKlas TE KQL OpiJ.clS, l')IJ.LV 8È: OÙSÈ:V 8t8oÙS À(60tS cf>epo!J.ÉVOLS KQTQÀE(TTEL dvat, àÀÀ' OÙK àv6pu)rrms lxooot rrap' aùTwv Kal ÉK Ti)s [20] aÙTwv cf>uaews Èpyov. 'AÀÀà XP'IÌ 8t86vat �È:v TÒ 'fliJ.ÉTepov 1')�1v, T\KELV 8È: els Tà l')�ÉTEpa i\811 TLVà èSVTa Kal olKELQ 'f)�WV àTTÒ TOU TTaVTÒS ciTTa, KQL 8taLpou1J.evov, Tlva �È:v 'fl!J.E'ls É:pya(6�e6a, Tlva 8È: rrcioxo�ev é:e àvciyKT}S, �lÌ TTQVTQ É:KE(VOLS àvan6ÉVQL' KQL lÉvaL �È: V rrapà TWV T6TTWV {25} KQL TiìS 8tacf>opéìs TOU TTEptÉXOVTOS ds 'fliJ.éìS olov 6ep�6TT}TQS ii l)J-uens É:V Ti] KpQOEl, lévat 8È: KQL rrapà TWV ynva�Évwv· To1s youv yoveDatv B�otot Kal Tà E'l811 Ws- Tà rroÀÀà Kat TLVQ TWV àMywv Ti'ls l)Juxfìs rra6wv. Où �'IÌV àÀÀà KQL o�otwv èSVTWV TOLS EL8Eot rrapà TOÙS T6TTOUS lv 'YE TOLS {30}i\6eat TTÀELOTT} rrapaÀÀa'YlÌ KQL É:V TQLS 8tavolats É:VOpclTQL, Ws av àrr' àÀÀT}S àpxfìs ·

ENNEADI, III l, 4-5

341

parte principale llcrL teat teci>..>.o. s teat {55] alcrxos lf:vm, d>..>.'. où rrapà cpopO.s dcrTpwv. Eu>..oy6v n KaTà Toùs aùToùs xp6vovs teat èiiJ.a C4lci Te: rravTo8arrà teat dv6p.a . 8tà Twv OXlliJ.ciTwvh; ·

6. 'A).M yàp 'YL'YVETaL IJ.È:V l!teacrTa KaTà TàS aÙTWV cpOOHS, '(rrrros IJ.ÉV, Bn E:e trrrrov, teat dv6pwrros, Bn E:e dv6pwrrov, teaì. Totoo8E , Bn ÈK Tmou&. "EcrTw 8È crvvEpyòs teat lÌ Tofl rraVTÒS cf>opà cruyxwpoooa TÒ rro>..v To1s {5] 'YLVOIJ.ÉVOLS, ÈoTW.M OWIJ.aTLKWs 8t86VTES, 6Ep1J.6Tl1Tas teal « alle disposi­ zioni dd corpo e ai desideri. E se guardando alla posizione degli astri si predicono gli awenimenti [35] considerandoli prodotti da essi, simil­ mente bisognerebbe dire che anche gli uccelli e tutti gli altri esseri, cui guardano gli indovini, siano autori delle cose che annunciano. Ma si possono aggiungere delle osservazioni ancor più acute. Quelle cose che l'indovino predice guardando alla posizione degli astri alla nascita di un fanciullo, [40] awengono, si dice, per opera degli astri che non solo le annunciano, ma anche le producono. Ma quando parlano della nobiltà , in quanto discende da un tal padre e da tale madre, come possono dire che producono quella nobiltà che già esisteva nei suoi genitori prima ancora che apparisse quella costellazio­ ne [45] secondo la quale essi predicono? E poi, dicono di conoscere la sorte dei genitori dall'oroscopo dei figli, da quello dei padri predicono il carattere e la sorte futura dei figli che non sono ancora nati, da quello di un fratello la morte dd fratello, da quello di una donna la sorte del marito e inversamente. [50] Come la posizione degli astri produrrebbe quegli effetti che essi fanno derivare dai parenti? Infatti, o le costellazio­ ni degli antenati sono quelle che producono gli eventi, oppure, se esse non li producono, nemmeno quelle altre li produrranno. E inoltre la rassomiglianza nei tratti ai genitori ci dimostra che anche la bellezza [55] e la bruttezza derivano dai genitori, non dal movimento degli astri. È chiaro poi che in uno stesso tempo nascono insieme uomini e animali d'ogni specie: e poiché per loro la congiunzione degli astri è la stessa, essi dovrebbero essere tutti eguali. E se le figure sono identiche, come mai nascono insieme uomini ed altri esseri?

6. {/ movimenti astrali hanno un puro valore analogico] Ogni essere nasce conforme alla sua natura, cavallo perché nasce da un cavallo, uomo perché nasce da un uomo, o essere diverso perché nasce da un essere diverso22• Si ammetta pure il movimento dell'universo come una causa concomitante, che però molto concede [5] agli awenimenti; siano pur molti gli effetti fisici che producono nella formazione dei corpi, come il calore o il freddo o i temperamenti fisici che ne conseguono. Ma in che modo producono i caratteri, le occupazioni e specialmente quelle che non sembrano dipendere affatto dal temperamento fisico, come quella del grammatico, del geometra, [lO] del giocatore di dadi o dell'inventore? E come i vizi del carattere sarebbero dati , che sono dei? Dicono poi che essi ci danno dei mali, poiché li considerano sottomessi ai mali per il fatto che tramontano e girano sotto la terra, come se nel tramontare rispetto a noi, patissero alcunché di diverso, e

PLOTINO

344

El TTpòs "ij�ds BUvoLEV, àÀÀ' oùK àEt ht oalpas oùpavlas [15] cfle"po�ÉVWV KaL TTpòs TIJV yiìv TIJV ain-rìv È:X6VTWV OXÉOLV; OùSÈ ÀEKTÉov, Ws- Ò.ÀÀOS à.ÀÀ.ov LSWv Twv OEwv KaT' Ò.ÀÀT)V Kat Ò.ÀÀflV oTcioLv XElpwv iì Kpd TTwv ytvnaL OO'rE Einra6ouVTas �Èv 'f)�as EV TTOLELV, KaKow Bl, El TàvaVTla· àAXà �dÀÀ.ov, Ws #pETaL �Èv Taiì"ra ÈTTL OWTT)plq. TWV 8Xwv, {20} TTapÉXETaL 8È Kat Ò.ÀÀT)V XpElav TIÌV TOV Els aÙTà WolTEp ypci��aTa �ÀÉTTOVTaS TOÙS TIJV TOLairrr)v ypa��aTLKTJV El86Tas àvayLVWoKHV Tà �ÉÀÀOVTa È:K TWV OXTJ�UTWV KaTà TÒ àvaÀoyov �E6o&VoVTaS TÒ OT)�aLV6�EVOV" WolTEp EL TLS MyOL, éTTn8� uljiT)>..òs 6 lSpvLs, OTJ�alvn c UljiT)Ms nvas rrpaens. ·

7. AoLTTÒv 8€ l&1v TI)v È:TTLTTÀÉKoooav Kat olov owElpouoav àÀÀTJÀOLS TTaVTa Kat TÒ TTWs é' �KUOTOU È:m#poooav àp.xTJv n8E�ÉVT)V �tav, à" �s rrciVTa KaTà Myous orrEp�aTLKOÙS TTEpa.LVETaL. "Eon �ÈV OW KaL aUTT) 'f) &Jea {5} É'Y'YÙS ÉKElVT)S Tfìs rrdoav Kat oxloLV Kat KLVT)OLV 'f)�nlpav TE Kat rrdoav È:K Tiìs TWV 8Xwv cJlu)(iìs 'f\KHV ÀE'YOUOTJS, El KQL �UÀf:TaL Tl "ij�1v KaL �KaOTOLS xaplCm8aL Els TÒ rrap' 'f)�wv TTOLELV Tl. "Exn �Èv oòv n')v TTUVTWS rrciVTwv àvciyKT)v, Kat rraVTwv ElÀT)��lvwv TWV al Tlwv oÙK lonv [10] €KaoTov �� où ylvm8aL • · oWv yàp ETL TÒ KWÀooov iì Ò.ÀÀWS yEvlo8aL TTOLfìoov, El rrcivm ELÀT)TTTaL È:v TiJ E\.�ap�ÉVIJ. TOLaiJTa 8È iSvTa Ws àrrò �LdS àp)(iìs wp�T)�Éva "ij�LV OÙBÈV KaTaÀElcJln, iì lpEo8aL 8TT1J àv ÉKELVa wefj. A'( TE yàp a,VTaolaL n>ls TTpoT)'YT)Oa�ÉVOLS a'( TE Op�al KaTà {JJ} TaiJTas looVTaL, è'>vo�a TE �6vov TÒ é' 'f)�'iv loTaL · où yàp BTL 6p�w�Ev "ij�ELS, Talm:J n TTMOV loTal TfìS Op�fìS KaT' ÉKELVa 'YEWW�ÉVT)S" TOLOVr6V TE TÒ "ij�ÉTEpov eoTaL, olov Kat TÒ TWV à>..Xwv Cl\Jwv Kat TÒ TWV VT)TTLWV Kae· 6p�às Tu>..às l6VTwv Kat TÒ Twv �aLvo�lvwv· owwot yàp KQL [20] oln-OL · Kat � �ta ai. b rrupòs 6p�at Kat TTUVTWV ooa 8ouÀEWVTa TiJ aÙTwv < KaTaOKEui] ÉpETaL KaTà Tairrr)v. To\rro 8È Kat rrcivTES op(i)VTES oùK à�LO�flToDotv, àÀÀ.à Tfìs op�fìs TauTT)s à.>..>..as alTtas CTJTOVVTES oùx '( oTaVTaL Ws- h' àp)(iìs mirrr)s . 8. Tts oòv Ò.ÀÀT) alTta rrapà TaiJTas ÉTTEÀ8oooa àvatn6v TE oùB€v KaTa>..Etcpn àKo>..ouetav TE TT)pi]on Kat TaeLv "ij�ds TÉ TL Elvm ouyxwpf]on rrpoppf]ons TE Kat �aVTElas oùK àvaLpi]on ; lliu.xTJv 8� &1 àp.xTJv oòoav Ò.ÀÀT)V [5] ÉrrnolpovTas Els Tà lSvm, OÙ �6VOV �V TOU TTaVT6s, àÀÀà KQL �V ÉKa..>.O. Lw6E'iaa rrapà Tiilv lew cpuX"JÌ rrpaTTlJ n Kal opi.J.� olov TuÀ"fl T"fl op� xpw!J.ÉVll, oùxì. ÈKoooLov T"JÌv rrpéìçLv oùB€ T"JÌv 8La0EaLv ÀEKTÉov· Kat 5Tav aùnì rrap' ainfìs XElpwv oooa OÙK òp6a'is rraVTaxou oùB€ TJ'YEIJ.OvoooaLs m'is op!J.a'is Ù XPWIJ.ÉVll . A6yov 8€ 5Tav TJ'YE!J.6va Ka6apòv Kat [lO] àrra6fì TÒv olKE'iov èxoooa op!J.�. Tai�Tl'lv 116Vllv nìv op!J."JÌV aTÉov dvm è' TJIJ.LV Kal ÈKOOOLOV, KaÌ. Toiìro dvm TÒ TJIJ.ÉTEpov Èpyov, () lllÌ èi>..>.o. 6Ev �À6Ev, à>..>.'. Èv8o6Ev àrrò Ka6apéìs Tfìs cpuxfìs, àrr' àpxfìs 1TpWT11S Tjyou!J.ÉVllS Kat Kuplas, à>..>.'. où rrMVllv Èe àyvo(as rra6oilalls iì �TTav ÈK [15] f?,tas Èm6u!J.Liilv, dl rrpooEÀ6oooaL èiyoooL Kal €>-KoooL Kat oÙKÉTL Èpya ÈiilaLv dvm, à>.M rraef)IJ.aTa rrap' TJIJ.WV. 10. TÉÀOS 81') llCJLV o Myos mivTa !.J.ÈV C1ll i.J.a(vm6m KaÌ. y(vEa6aL" KaT' al Tlas 11h mivTa, 8LTTàs 8€ Taums· Kaì. Tà !.J.ÈV urrò cpuxfìs, Tà 8È 8L' èi>..>.a. s alT(as Tàs KUKÀL!J. IlpaTToooas 8€ c�Juxàs ooa rrpciTTOOOL KaTà IJ.ÈV Myov [5] 1TOLOUCJas òp6òv rrap' aiJTWV rrpaTTELV, 5TaV 1TpaTTWC1l b, TÙ 8' aÀÀa ÈIJ.1TOOL(OIJ.ÉVaS Tà ain"wv rrpciTTELV, rraaxnv TE j.l.QÀÀOV iì 1TpaTTELV. "OaTE TOU IJ.ÈV IllÌ povnv aÀÀa a'Lna dvaL · KaÌ. Taiìra LCJWS òp6òv Ka6' ELIJ.ap!J.ÉVllV

ENNEADI, III l, 8-10

347

duo: come un importante principio che unisca ogni cosa, senza essere, al pari delle altre cose, uscita da un seme, perché essa è una causa autodeterminantesi. Quando l'anima è senza corpo, essa è del tutto padrona di sé, [1 Ol libera efuori della causalità cosmica24; quando è stata trasportata in un corpo, essa non più padrona di sé completamente, perché posta tra esseri diversi. Gli eventi fortuiti conducono nel loro giro tutti i molteplici esseri in mezzo ai quali è caduta, sicché essa ora agisce sotto queste influenze, ora le domina e le conduce ove vuole. L'Anima superiore comanda di più, [15] quella inferiore di meno. Quest'ultima infatti obbedisce al temperamento fisico ed è costretta a desiderare, ad adirarsi, ad essere umile nella povertà, orgogliosa nella ricchezza e tiranni ca nei poteri. Quella, che ha una natura buona, resiste nelle stesse circostanze, modifica le cose piuttosto che essere modificata, sicché [20] ne muta alcune, altre ne tollera, ma senza peccare. 9. [Soltanto l'anima pura determina se stessa]

Tutti gli avvenimenti che derivano dalla combinazione della volontà e del caso, sono necessari; infatti, che cosa d'altro potrebbe essere necessario? Date che siano tutte le cause, tutti gli avvenimenti ne risultano in modo assoluto: in quelle esteriori è compreso anche il concorso del movimento . Quando [5] l'anima, cangiata dalle cose esterne, agisce come sotto l'impulso di un movimento cieco, né l'azione né la disposizione sua si devono chiamar volontarie; similmente avviene quando essa peggiora spontaneamente in quanto non segue sempre i suoi impulsi retti ed essenziali. Ma quando essa, nel suo impulso, prende come guida la sua propria ragione pura [10] e impassibile, soltanto allora si deve dire che quell'impulso dipende da noi, che è volontario ed è opera nostra25, che esso non viene da altro luogo se non dall'interno dell'anima pura, dal principio primo dominatore e signore, non da un'anima sviata dal­ l'ignoranza, prostrata [15] dalla violenza dei desideri che sopraggiun­ gendo la conducono, la trascinano e non permettono più che in noi ci siano azioni, ma passioni. 10. [Le azioni migliori vengono da noz]

La conclusione dei nostri argomenti è questa: tutte le cose sono annunciate e prodotte da cause, ma queste sono duplici: alcune sono prodotte dall'anima, altre da altre cause che la circondano. Le anime, compiendo le loro azioni, se agiscono secondo la retta ragione, [5] le compiono per se stesse; se invece sono impedite d'agire, patiscono piuttosto che agire. Sicché la causa che toglie la saggezza ; e forse è giusto affermare che in questo caso essa

348

PWTINO

ÀÉynv TTpQTTELV, ots 'YE Kat 8oKEL Uw8ev TTÌV EtiJ.apiJ.EVT'jV aLTLOV {lO) elvaL" Tà 8È cipLCJTa TTap" iJIJ.WV" Tain"r)s yàp Kat TiìS cpOOEWs ÈO"IJ.EV, �STav 116vOL WIJ.EV" Kat TOVs ye CJTTouBalous TTpQTTELV, Kat ÈTT" aimfLS Tà KaM TTpQTTELV, TOÙS' 8È aÀÀOUS, Ka9" BCJov civ àvaTTVEOOUlO"l CJ\J'yXWP119ÉVTES Tà KaM TTpQTTELV, oiJK a>J..o&:v Àa�VTas TÒ cppove1v, l.hav [15] cppovWO"t, 116vov 8€ où KwÀv9ÉVTas.

ENNEADI, III l , I O

349

agisca secondo il destino, per coloro specialmente cui sembra che il destino sia una causa esteriore: [1 0] le azioni migliori vengono da noi. Poiché di questa natura noi siamo, quando siamo soli: i saggi operano ed operano il bene per loro volontà: gli altri, quando possono riprender fiato, compiono anch'essi azioni belle, non tanto perché traggano i saggi pensieri da loro stessi piuttosto che dall'esterno, [15] ma in quanto ri­ mangono liberi da ogni ostacolo.

350 III 2 (47) IIEPI IIPONOI A"'L IIPOTON

l. Tò IJ.Èv Tijl a'ÙT01J.Ch4J Kal TUXJ:l 8L86vm Tou&: Tou 1TaVTÒS

TIJV oootav Kal OOOTaC7lV Ws a>..oyov KaL àvBpòs OÙTE: voi)v oihe: ara&r,mv KE:KTT)IJ.ÉVOtJ, 8fìMv lTOtJ Kal 1Tpò Myov Kal 1TOÀÀOL KaL \.Kavot Kam(3É�ÀllVTaL BHKVUVTE:S ToiJTo [5] MyOL · TÒ BÈ TLS o Tp01TOS TOU TaiJTa y(ve:a8aL haaTa KaL 1TE:1TOLfìa8aL, È/; WV KaL ÈVLWV Ws OÙK òp8Ws 'YLVOIJ.ÉVWV àlTOpELV lTE:pL TfìS TOU 1TaVTÒS 1Tpovo(as OlJIJ.�LVH , KaL TCfLS IJ.ÈV È1TfìÀ8E: 1J.ll8È e:lvaL e:l1TE:LV, TOLS BÈ Ws imò KaKOU 8'111J.LOtJpyou ÈOTL 'YE:'YE:VT)IJ.ÉVOS, È1TlOKÉI/Jaa8aL3 1TpooTJKH [lO] avw8e:v Kal È/; àpxfìs TÒV Myov >..af36VTas. ITp6vOLaV Tolvvv n)v IJ.ÈV È' ÉKaOT4J, T) Èan Myos 1rpò è'pyov 81rws Be:1 ye:vÉa8m lì Il-lÌ ye:vÉa8at n Twv où Be:6vTwv 1Tpax8fìvm lì 81rws n d'Il lì IJ.lÌ E:Lll iJIJ.L V, àe:taew· iìv BÈ Tou 1TaVTÒS ÀÉ'YOIJ.EV lTpOVOLav e:lvm, muTT)v Ù1To8É1J.EVOL Tà [15] Èe:/;fìsb avvalTTWIJ.EV. El IJ.ÈV ovv à1T6 TLVOS xp6vov 1TpOTE:poV OÙK OVTa TÒV KOOIJ.OV ÈÀÉ'YOIJ.E:V 'Yf'YOVÉVaL, TlÌV aÙTJÌV dv Tijl À6'Y4J Èn8É1J.E:8a, o'(av KaL È1TL TOLS KaTà IJ.Épos ÈÀÉ'YOIJ.E:V e:lvm , 1rpo6paatv nva Kal >..oyLaiJ.ÒV 8E:ou, Ws éÌV 'YÉVOLTO T6&: TÒ 1TQV, KaL Ws éÌV clplOTa KaTà TÒ 8tJVaTÒV ELll. [20] 'E1re:l BÈ TÒ àe:t Kal TÒ oimoTe: IJ.lÌ Tijl KOOIJ.4J TijlBÉ cf>aiJ.E:V 1Tape:lvaL, n)v lTpOVOLav òp8Ws éìv KaÌ. àKo>..oUSws ÀÉ'YOLIJ.E:V Tijl lTaVTÌ. e:lvat TÒ KaTà VOVV aÙTÒV c e:lvat, KaL VOVV 1Tpò aÙTOU e:lvat OÙX Ws- xp6v4J 1Tp6TE:pov oVTa, àU' 8n 1rapà voi) Èan Kal oon 1Tp6Te:pos ÈKe:lvos Kal atnos TouTov [25] àpXÉTtJ1Tov olov Kal 1rapa8e:L'Yila e:lK6vos TouTov oVTOS Kal BL' ÈKe:1vov oVTos Kal imOOTQVTOS àe:l, T6v8e: TÒV Tp01TOV' i] TOU VOU KaL TOU OVTOS cf>uaLS KOOIJ.OS ÈaTÌ.v o à>..ll8Lvòs Kal 1TpWTOS, où 8LaaTàs à€po1J.ÉVOU OÙBÈ È:IJ.TTOOLOU 5VTOS, ylvnal TL T\8ll È:v èlyK4J Kat CÌÀÀo IJ.Épos àÀÀaXOU KaÌ. 8� KaÌ. È:IJ.TTOOLO'€L€V civ i!npov ÈTÉP4J KaÌ. ànavaÀùla€L€V CÌÀÀo CÌÀÀo, oiJTw 8� Kat è:ç èvòs vov Kat Tov àn' aùTov Myou àvÉaTll T6&: TÒ TTGV KaÌ. 8LÉO'Tll KQL È: e {25} àvayKllS TÒ IJ.ÈV È:')'ÉV€TO cf>(Àa KQL TTpoO'llvfì, TÒ BÈ ÈX6pà Kal TTOÀÉIJ.LQ, KQL TÒ IJ.ÈV ÈK6VTa, TÒ BÈ Kaì. CÌKoVTa àÀÀtlÀOLS È:ÀuiJ.t1vaTo Kat cj>6€Lp61J.€Va MT€pa yÉvmLV àÀÀtlÀOLS dpyaaaTO, KQL IJ.LQV È:n' alÌTOLSd TOLQUTQ TTOLOVO'L KaÌ. TTQO'XOUO'LV l>IJ.WS ÒpiJ.OVLQV àV€0'TtlO'QTO cj>6€yyo1J.ÉVWV IJ.Èv ÈKQO'TWV Tà [30] aiJTwv, Tou 8È Myou è: n' airro'ls �v àpiJ.ov(av KaÌ. IJ.Lav �v O'UVTaeLV ELS TÒ l>Àa TTOLOUIJ.ÉVOU. "EO'TL yàp TÒ TTGV T6&: OÙX OOTT€p È:K€1 voDs Kat Myos, àÀÀà IJ.ETÉXOV vov Kat Myou. �LÒ Kat l&t1e, àpiJ.ov(as auvEÀ66VTos vou Kaì. àvayKlls. Tf)s IJ.ÈV npòs TÒ XE'lpov

ENNEADI, III 2, 1-2

353

affatto degli esseri perfetti, poiché il produrre [40] e il muoversi sono in proporzione della imperfezione. Per gli esseri del tutto beati basta essere immobili in se stessi ed essere quello che sono; essi non corrono il rischio di occuparsi di molte cose, perché sarebbe per loro uscire da se stessi. Ma cosl è beato anche quel : ed esso è tale che, pur non agendo, fa grandi cose e rimanendo immobile [45l compie opere non piccole.

2. [L'universo sensibile partecipa di Intelligenza e ragione] Da quel mondo vero ed uno trae infatti la sua esistenza questo mondo che non è veramente uno; questo è multiplo e diviso in molte parti separate ed estranee fra loro; e più non sola l'amicizia, ma anche [5] l'odio28 in causa della separazione spaziale; e così ogni cosa, perché imperfetta, è necessariamente nemica di ogni altra. Ogni parte infatti non basta a se stessa, ma, pur abbisognando d'essere conservata da un'altra, è poi nemica di quella da cui è conservata; non è sorto per un atto di riflessione che poi nasce col suo corpo, ogni parte occupa un posto diverso ostacolando e distruggendo le altre, così dall'Intelligenza una e dalla ragione che ne deriva nasce questo mondo esteso, nel quale, [25] necessariamente, vi sono parti amiche tra loro e concordi, altre invece odiose e nemiche, le quali o volontariamente o involontariamente si danneggiano a vicenda e distruggendosi originano altre; tra le parti che agiscono e patiscono in tal modo si determina un'unità armonica poiché ciascuna di esse dà il suo proprio suono, [30] poiché la ragione che è in esse produce!' armonia e l'ordine nella totalità. Questo universo non è, come quello , Intelligenza e ragione, ma partecipa di Intelligenza e di ragione. Esso ha bisogno di armonia «poiché vi concorrono l'Intelligenza e la necessità»29; questa lo

354

PLOTI NO

ÉN.. 6yos, 8aev 8è cÌPXETal, tjnJxfl t!f>ecmJ:XJa Tt\) iJ.EiJ.l'YiJ.fV..oyLaiJ.OV yevoiJ.lvou, à>..>..à cpooews [5] àj.ldvovos yew�s KaTà cpVO'LV &jJ.OlOV ÉauTij · lTfELTa oùB' El ÀO'YlO'iJ.ÒS' ELT'l O TTOlfJUaS, a\.O'XlJVELTal Tt\) TT0Lll9ÉVTL ' &ÀOV yap TL tTTOlllO'E TTayKaÀOV KOÌ. aiiTapKES Kaì. cplÀov aÙTt\) Kaì. To'is iJ.ÉpeaL To'is aÙTov• To'is TE KUplWTfpDLS KaÌ. ToLS ÈÀciTTOOLV WcralrrWS' TTpoocp6poLS. '0 TOlVlJV ÈK TWV iJ.EpWV {lO] Tò &>..ov alTLWiJ.EVOS cÌTOTTOS av Elll Tfìs alTLOS ' TQ TE yàp iJ.fPll TTpÒS' aÙTÒ TÒ &Àov &'i O'KOTTELV, El O'UiJ.cpWva KaÌ. apjJ.6TTOVTa tKflV(jl, T6 TE 8ÀOV O'KOTTOUIJ.EVOV IJ.lÌ TTpÒS' IJ.ÉPll cÌTTa iJ.LKpàb �ÀÉTTELV. TovTo yàp où TÒv KOOIJ.OV alnwiJ.Évou, à>..M nva Twv aÙTov xwpts Àa�VTa ', oiov El TTaVTòs [15] Ctflov Tplxa � Twv xaiJ.aÌ. 8aKTvÀWvd àiJ.EÀi]aas TÒv TTàVTa dv9pwTTov, OOLiJ.ovlav nvà l'ltpLv �ÀÉTTELV, fJ V'lÌ .:lla Tà aÀÀa Ct\la à!f>ets TÒ eÙTeÀÉaTaTov ÀaiJ.�VOL, f} TÒ &ÀOV 'YfVOS TTapElS, oiov TÒ àv9pWTTOlJ, 9epa(TllV Els iJ.Éaov àyOL. 'ETTEÌ. oùv TÒ yev6iJ.evov o KOOIJ.OS tcrTÌ.v o auiJ.TTas. TOVTOV0 {20} 9Ewp(ìlv Taxa av àKOOOaLS f TTap' aÙTOV, Ws«ÈiJ.� TTETTOlllKE aeòs Kàyw ÈKE'i9Ev tyev61J.llV TÉÀELOS ÈK TTQVTWV Ct\Jwv KQL LKavòs ÈjJ.alJTt\) KaÌ. aÙTdpiO'JS OOOEVÒS' 8E6jJ.EVOS, &Tl TTàVTa tv tiJ.Ol KaÌ. cpuTà KaÌ. Ct\la KaÌ. O'lJjJ.TTQVTWV TWV 'YEVllTWV cpOOLSg KaÌ. aeot TTOÀÀOÌ. KaÌ. 8aLIJ.6VWV 8fìjJ.OL KaÌ. {25] 1/Juxaì. àya9aì. KaÌ. àv9pwTTOl dpeTij eùBaliJ.oves. Où yàp 81) 'Yfì IJ.�v KEKOOiJ.llTaL cpUTo'is TE TTaO'l Kaì. (tfloLS TTaVTo8aTTo'is Kaì. iJ.ÉXPL 9aMTTllS ljsuxfìs �À9E BUvaiJ.LS, dlÌp 8È TTaS KaÌ. alal)p KaÌ. oùpavòs O'UiJ.TTaS 1/Juxfìs cÌiJ.Olpas, dÀÀ' ÈKE'i 1/Juxat dyaaat TTaam, àaTpoLs (fìv 8L8ooom Kat Tij eÙTàKT4J [J O] oùpavov KaÌ. dL8l41 TTEplcf>opq VOV iJ.liJ.TJUEl KUKÀ4J !f>Epo1J.ÉVIJ ÈjJ.cpp6vws TTEpÌ. TaÙTÒV del · OiiBÈ:V yàp f�W (llTEL . IlàvTa 8È Tà ÈV ÈjJ.OL tcplETal j.l�V TOV dya9o0, TlJ'YXQVEl 8È KaTà BUVOiJ.lV TlÌV ÉalJTWV eKacrTa· È�TJPTllTaL yàp TTas iJ.�V oùpavòs ÈKelvou, TTaaa 8� È:IJ.lÌ

ENNEADI, Ill 2, 2-3

355

trae verso il male e lo porta verso l'irrazionalità, [35] essendo essa stessa irrazionale; però, l'Intelligenza domina sulla necessità. n mondo intel­ ligibile è soltanto ragione e non potrebbe nascerne un altro che fosse soltanto ragione; se nasce un'altra cosa, questa sarà necessariamente inferiore e non ragione; nemmeno sarà la materia, poiché essa è priva di ordine; sarà dunque un misto delle due. n mondo si risolve dunque in materia [40] e ragione: ne è origine l'Anima che presiede a questo mescolamento, la quale non si deve credere che si affatichi poiché governa l'universo molto agevolmente con una certa presenza. 3. [Bisogna guardare all'universo nella sua totalità]

Nessuno può, se non a torto, disprezzare questo mondo, quasi non sia bello e il migliore degli esseri corporei, ed accusare chi è causa della sua esistenza. Anzitutto, esso esiste necessariamente e non deriva da un atto di riflessione, ma da un essere superiore che genera per natura un essere simile a se stesso; e se anche fosse stato prodotto per un atto di riflessione, chi l'ha prodotto non avrebbe da vergognarsene: poiché il tutto che egli ha prodotto è bello e sufficiente a se stesso, unito a sé e a tutte le sue parti, grandi e piccole, in modo egualmente conveniente. Perciò chi accusa il tutto guardando alle parti [lO] fa un'accusa assurda, poiché bisogna esaminare le parti in relazione al tutto)0, se convengono ed armonizzano con esso, ed esaminare il tutto senza fermarsi ai piccoli dettagli. Non accusa certo il mondo colui che ne considera separatamente qualche parte; è come se qualcuno conside­ rasse di un animale [15] intero soltanto un capello o un dito dei piedi trascurando la totalità dell'uomo che è un spettacolo divino; o come se si lasciassero da parte, per Zeus, tutti gli altri viventi per guardare al più abietto o, tralasciando tutta una specie, ad esempio quella umana, si ponesse al centro solo Tersite. Ora, poiché ciò che è stato fatto è il mondo nella sua totalità, [20] chi lo consideri cosl, forse lo sentirà parlare in questo modo: «Un Dio mi ha fatto ed io che son venuto da LuP1 sono perfetto poiché comprendo tutti i viventi, basto a me stesso e non ho bisogno di nessuno, poiché sono in me tutte le piante e gli animali e gli esseri tutti che nascono, molti dei e turbe di demoni, [25] anime buone e uomini felici per virtù. Non soltanto la terra è adorna di piante e di animali di ogni specie e non soltanto il mare ha ricevuto la potenza vitale; anche l'aria, l'etere e il cielo sono tutti partecipi di vita, poiché ivi son tutte le anime buone che danno la vita agli astri e alla sfera eterna [30] del cielo che, ad imitazione dell'Intelligenza, gira saggiamente con moto circolare sempre intorno al medesimo centro, poiché nulla essa cerca al di fuori di sé. Tutti gli esseri che sono in me aspirano al bene e ciascuno lo raggiunge secondo il suo potere. Da Lui dipendono tutto il cielo, la mia anima intera, gli dei

PLOTINO

356

1/JuXJÌ Kal OL ÈV !J.ÉpEOLV {35} ÈIJ.OLS 6fo(, Kal Tà (Qa. 8È miVTa Kal q,UTàh Kal d n di/Juxov OOKEL Elvat èv È!J.oL Kat Tà IJ.ÈV ToD Elvat IJ.ETÉXELV OOKEL 1J.6vov, Tà BÈ ToD (fìv, Tà BÈ !J.dÀÀov Èv T{ìl alcredvm6at, Tà Bè: i\BTI Myov lxn, Tà BÈ nacrav (wijv. Où yàp Tà 'Lcra ànatTELV &t Tots Il� 'Lcrots· oW yàp 8aKTVÀL!J TÒ [40] �ÀÉnnv, àXM òq,E)a�{ìl ToDTo, 8aKTUÀL!J BÈ d>J.o, TÒ Elvat ol!J.at 8aKTuÀL!J Kal TÒ airroD lxnv.» 4. TTDp BÈ El imò VBaTos crj3ÉvvUTat Kal hEpov imò nupòs q,E)Elpnat, Il� 6au1J.a01Js. Kat yàp Els TÒ dvat d>J.o aÙTÒ ijyayEv, OÙK1 ÒX9Èv ixji aUTOU im' d>J.ou Èq,9apT), Kal �ÀO€ 8È ElS TÒ dvat im' d>J.ou q,9opds, Kal 'l'] q,9opà [5] Bè: aÙT{ìl oWv d.v 'l'] o\Trw Bnvòv Épot, Kal àVTl Tou q,6apÉVTOS nupòs nup d>J.o. T{!> IJ.ÈV yàp ÒO'WIJ.QTljl OÙpav{ìl �KaO'TOV IJ.ÉVE L, Ev BÈ: T{ìl& T{ìl OÙpav{ìl lTdV IJ.ÈV àEl Ci:ì Kal ooa TLIJ.La Kal KUpta IJ.ÉpT), at 8è Ò!J.d�ooat 1/Juxaì. O'WIJ.aTa Kal dÀÀOTE b Èv aÀÀLjl d&t 'Yl'YVOVTat, Kal OTaV 8è [10] 8UVT}Tat, lçw 'YEVÉO'EWS O'Tdcra 1/JuXJÌ jJ.ETà Tfìs lTQO'T}S ÈO"TÌ. 1/Juxfìs. LWIJ.aTa 8è (i:ì KaT· dBos Kal Ka9' o>..ou �KacrTawv Bè: Els d.ÀÀT}Àa àvayKa'ì.at at èmeécrns Kal q,9opat oW yàp àl8ta èy(vno. 'Eylvno d BÉ ' OTL Myos nacrav VÀT)V KUTEÀ6.1J.f3a.VE Kal flXEV ÈV auT{!> lTaVTa 5VTWV aÙTWV ÈKEL ÈV T{ìl dvw OÙpav(ì>· {20} n6eEv yàp d.v �À9E lllÌ ovTwv ÈKE'ì. ; 'Av9p!Ilnwv 8è Els à>J.Tj>..ous à8tKlat EXOLEV IJ.ÈV d.v al Ttav l€crtv ToD àya9oD, à8uva1J.(Q. 8è ToD TUXE'ì.v crq,aX>.61J.EVot èn' d>J.ous TpÉnoVTat. ·1 crxooot Bè: à8tKoDVTES 8(KaS KUKUV61J.EVOL TE TULS 1/Juxa'ì.s ÈVEpyflatS KaKLaS TaTTOVTUL TE ElS T6lTOV XElpova· {25} oÙ yàp IJ.TJlTOTE ÈK4>UYIJ IJ.T)BÈ:V TÒ TaX9ÈV ÈV T{ìl TOU lTaVTÒS V61J.(jl. "EcrTL 8È OÙ 8tà T'IÌV ÒTaçlav Taets OÙBÈ 8tà T'lÌV ÒVOIJ.(av V61J.OS, Ws TLS OLETaL, '(va 'YÉVOL TO ÈKELVa 8tà Tà XElpw Kal '(va 4lalvot TO, à>J.à 8tà T'IÌV Taetv ÈlTaKTÒV OOOav· Kal on Taets, àTaçla, Kaì. 8tà Tòv v61J.ov Kal Tòv Myov Kal [30] on Myos, napavo!J.la Kal dvota où TWV �ht6vwv Tà XElpw lTElTOLT}K6Twv, à>J.à Twv BÉXEcr9at BEOIJ.Évwv Tà ÒIJ.dvw q,ucrn TiJ EaUTWV iì O'UVTUXlQ. Kal KWÀVO'EL aÀÀWv uçacr9at où &BUVT)IJ.ÉVWV. Tò yàp ènaKT{ìl XpWIJ.Evov Taçn ToDTo" d.v où Tuxot lì 8t' aùTò nap' aÙTou r lì 8t' d>J.o nap' d>J.ou· [35] noXM BÈ im' d.ÀÀU.lv g nacrxn Kal àK6VTwv TWV notouVTwv KaÌ. npòs d>J.o LEIJ.Évwv. Tà 8è 8t' aùTàh ·

·

ENNEADI, III 2, 3-4

357

che sono nelle mie parti, [35] tutti gli animali, le piante e gli esseri apparentemente inanimati che sono in me. Di questi esseri, alcuni partecipano soltanto dell'esistenza, altri della vita, altri hanno in più la sensibilità32, altri hanno anche la ragione, altri la vita completa. Non bisogna richiedere da questi esseri diversi effetti eguali; al dito [40l non si può chiedere di vedere, ma all'occhio; al dito si richiede qualche altra cosa, cioè di essere dito e di compiere la sua funzione». 4. [I conflitti nell'universo obbediscono a una legge]

Se il fuoco è spento dall'acqua e se altra cosa è distrutta dal fuoco, non bisogna stupirsi. Poiché un'altra cosa l'ha condotto all'esistenza e non s'è prodotto da sé, perciò è distrutto da un'altra; esso è venuto alla esistenza per la distruzione di un'altra cosa e, se è cosl, la sua distruzione [51 non ha in sé nulla di terribile, perché, una volta distrutto, il fuoco è sostituito da altro fuoco. Nel cielo incorporeo ogni singola cosa sussiste, nel nostro cielo il tutto vive sempre insieme con le sue parti più preziose ed importanti, ma le anime che cambiano di corpo rinascono sotto nuovi aspetti33 e, quando [lO] possono, sfuggono alla nascita e si con­ giungono all'Anima del mondo. Ci sono poi corpi che vivono per la loro specie e per il loro gruppo, poiché da essi altri viventi trarranno esistenza e nutrimento: vita mobile quaggiù, ma lassù immobile. n movimento deve venire dall'immobilità; dalla vita che è in se stessa, [15] una vita diversa, una specie di soffio infaticabile che è come il respiro della vita immobile. Tra i viventi sono necessari i conflitti e le distruzioni, poiché essi sono nati e non sono eterni. E sono nati poiché la ragione occupa tutta la materia e tutti li contiene in sé, essendo essi lassù nel cielo intelligibile: [20] donde verrebbero se non fossero là? I torti che gli uomini si fanno reciprocamente hanno la loro causa nel desiderio del bene; ma per l'incapacità di raggiungerlo essi escono di cammino e si urtano l'un l'altro. Coloro che agiscono male hanno il loro castigo poiché le loro anime vengono danneggiate dalle loro cattive azioni e poste in un luogo inferiore, [25] perché nulla sfugge all'ordine scritto nella legge dell'universo. L'ordine non nasce dal disordine, né la legge dall'illegalità, come pensa qualcunoH, cosicché le cose migliori nascano dalle peggiori e per queste vengano all'esistenza, ma per l'ordine che vi è stato introdotto. n disordine c'è perché c'è l'ordine; perché c'è la legge e la ragione [30] c'è l'illegalità e l'irragionevolezza, non perché le cose migliori producano le peggiori, ma perché le cose che desiderano possedere il meglio non possono riceverlo o per la loro natura o per varie circostanze o per altri ostacoli. Ciò che si serve di un ordine estrinseco può non realizzarlo, o per opera sua o per colpa di altri [35] e spesso patisce danno per colpa di altri che lo fanno involonta­ riamente nel tendere ad altro scopo.

358

PLOTINO

lxovm KlVllo'LV airre:eoixnov (1\kl />é:TToL dv ÒTÈ �Èv TTpòs Tà f3ò..Tl w, ÒTÈ 8È TTpòs Tà XElpw. T"JÌV 8È TTpòs Tà XElpw TpoTT"JÌV TTap' airro ui (llTELV lO'WS OÙK aeLov· ÒMYTl yàp PoTT"JÌ KaT' d.pxàs {40} -ye:vo�ÉVll TTpoLOOOa Taim:l TTÀÉOV Kal �El(OV TÒ a�apTav6�EVOV àe:t TTOLEL' Kat m;)�a BÈ awe:aTL Kat èç d.vayKT)s èm6u�la· Kat TTapoSÈv TÒ TTpWTOV Kal TÒ ÈealVllS Kal IJ.1Ì àvaÀlleÈV aÌTT(Ka Kal aYpecrLV e:ls /) TLS èçÉTTEO'EV e:lpyacraTO. "ETTETaL )'E IJ.1ÌV BlKT)· Kat OÙK aBLKOV TOL6v& {45} ')'EV61J.EVOV d.K6Àou9a TTQO'XELV Tij 8La9ÉO'EL, où8' d.TTaL TllTÉov Toirrms Tò e:ùBaLIJ.ove:1v imapxe:Lv, o'ts 1!1Ì e:'lpyacrTaL e:ùBaLIJ.OVLaS aeLa. Ot 8' d.yaeot 1J.6VOL e:ùBaLIJ.OVES' 8Là TOUTO yàp Kat Seot e:ùBat�ove:s. 5. El TO(VUV Kal t/suxa1s ÈV T{!>& T{jl TTaVTl eeEO'TLV EùBaL�OO'LV elvaL , el TLVES �T) e:ùBa(�OVES, OÙK alTLaTÉOV TÒV T6TTOV, d.ÀÀà Tàs ÈKe:lvwv d.BwaiJ.(as où 8uV116daas KaÀWS èvaywvlcracr6aL, où 8-f) àex.a d.peTfìs TTp6KELTaL. Kat {5] 1!1Ì ee:tous 8È )'EVOIJ.ÉVOUS 6e:1ov �lov �T) exnv TL 8nv6v; TTe:v(aL BÈ Kal. v6am To1s �Èv d.ya9o1s oWv, To1s BÈ KaKo1s cruiJ.opJa6CIL Tà tcatc6., 8n TE {30] àÀÀa à>.>.wv ÈMTTw rrpòs àya6oiì cf>ooLV hEp6. TE àÀÀCl Toiì àya6oiì nìv alTtav Tiìs imooTaCJEWS' Ètc€16€v Àaf3{>VTa, TotaiìTa S'l't yEv6�Eva T(jl rr6ppw. 6. Tò SÈ" rrap' a.etav, BTav àya6ot tcatcà EXWCJL, cf>aiì>..oL 8è­ Tà È:VaVT(a, TÒ �Èv ÀÉynv Ws OùBÈV tcatcÒV T(\l àyae(\l ooo' aL T(jl av� àya6òv òp6Ws �è-v >Jynat à>J.à Stà Tl Tà �è-v rrapà cf>ootv TOVT4J, Tà Sè- tcaTà cf>ootv T(jl TTOVTlp(\l; {5] IIWs- yàp tca>.ws' vl�nv OlrrW ;" 'AJ.:A El TÒ tcaTà cf>vo"LV OÙTTOL€1 TTpoo6{JKflV TTpòs TÒ EÙSCIL�OVELV, oùS' aL TÒ rrapà cf>ootv àcf>atp€1 TOU tcatcoiì TOU ÈV cf>avÀOLS', TL Stacf>lpEL TÒ OlrrWS' lì OtrrWS' ; "0CJTT€p ooo' fl O �ÈV tcaÀÒS' TÒ (J(Jl�a. b SÈ" alaxpòs b àya66s. 'A>J.à TÒ rrplrrov tcal àv6.>..oyovb tcal TÒ KaT' {10] a.etav È:K€LVWS' civ �v. o viìv OÙK ECJTL' rrpovotas SÈ" apLCJTllS' È:tcEivo �v. Kat �l'tv tcat TÒ Sov>..ous, TOÙS SÈ: &arr6TaS' ElvCIL, tcat àpxoVTaS' TWV rr6>..Ewv Toùs tcatcoils, Toùs SÈ: ÈTTLELKE1S' Sov>..ous E1vat, où rrplrroVTa �v. oùS' El rrpooaf}Kflv TaiJTa �l't #PfL ds aya6oiì tcal tcatcoiì tcTfìCJLV. KaLTOL c Tà avo�wTaTa civ {15] rrp6.en€V àpxwv TTOVTlp6s' tcaL KpaTOOOL S' È:V TTOÀÉ�OLS' o\. tcaKOL tcaL ola alaxpà Spwmv alx�aÀWTOUS' >..af36vns. TlaVTa yàp TaiìTa drropE1v TTOLEL, Brrws rrpovolas OÙOllS' ylvnm . Kat yàp Eld rrpòs TÒ B>..ov (3ÀÉTT€LV &1 TÒV OTLOUV �ÉÀÀOVTa TTOLE1V, à>J.à tcaL Tà �ÉpT} Òp6WS' exn TaTTnv lv {20] Slovn aÙT(jl tcat �ciÀLaTa, 8Tav e�ljivxa ù tcat (wrw E)(T] lì tcat Àoyttcà ù. tcat nìv rrp6vmav SÈ" È:TTt rraVTa cpe6.vnv tcaL TÒ epyov aùTfìS' TOUT' ElvaL, TÒ �T}&VÒS' iJ�EÀT}KÉVaL. El oflv a�EV È:K VOU T6& TÒ TTQV iJpTi)a6at tcaL flS' QTTaVTa È:ÀTJÀtJ6EVC1L TJÌv SVva�tv aÙToiì, rrnpa.a6CIL &1 {25] &ttcvvvat, 51T1) �tcaCJTa TOVTWV tca>.ws' E xn. ·

7 . TlpWTOV TOLVVV ÀT}TTTÉOV Ws TÒ tca).Ws È:V T(\l �LKT(\l (TlTOUVTaS' XP"J't �lÌ TTaVTll àrrat TELV OOOV TÒ tca).Ws ÈV T(jl a�LKT(t.l EXEL, �T}S' È:v &t!TÉpoLS' (T}TELV Tà TTpWTa, àU' È:rrnS"J't tcal CJW�a exn. CJtJYXWp€LV tcal rrapà TOVTOtJ llvm {5] Els TÒ rra.v•, arraLTE1V Sè- rrapà Toiì Myov, ISaov è:SVvaTo &çaa6at TÒ �l y�a. d �TJBÈV ToiiTov È UdTTEL olov, d TLS' Èatc6rrn TÒv àv6pwrrov TÒv alaS..,Tòv oons tc6.UtaTos. oùtc civ Si)rrov T(\l è: v v(jl av6p(J)rr4J ,;çtWCJE Tòv aÙTòv dvm, àU' Èxdvo arro&Séx6at TOU TTOLT}TOU, El B�ws È:V aapel tcat {lO] VEVpoLS' tcat ÒCJTÉOLS' liVTa tcaTÉÀa(3E T(jl À6y4J, WcrTE tcat TaiìTa tca>..>.u. vat tcal TÒV Myov SvVlll1fìvat È:rrav€À6€1v TiJ UÀlJ Taiìm ·

.

ENNEADI, III 2, 5-7

361

i mali»37, poiché [30] rispetto al bene ci sono degli esseri inferiori gli uni agli altri ed essi, pur avendo nel bene, da cui differiscono, la causa della loro esistenza, divengono ciò che sono allontanandosi .

6. [Dubbi contro la provvidenza] A chi dicesse che, contro il merito, i buoni ottengono dei mali e i cattivi dei beni38, si può giustamente rispondere che non c'è nessun male per i buoni e nessun bene per i cattivi. Ma allora, perché al buono accadono cose contro natura, al cattivo cose secondo natura? [5] Come sarebbe buona una simile ripartizione? Ma se la conformità alla natura non aggiunge nulla alla felicità, il suo contrario nulla toglie al vizio dei cattivi; che importa essere così o così? Nulla, come avere un corpo bello o brutto. Ma, in quel modo, ci sarebbe convenienza, ordine, [10] giusta di­ stribuzione, che ora non ci sono: e questo sarebbe una prowidenza perfetta. Non è certo conveniente che ci siano schiavi e che i cattivi siano i padroni e i capi delle città e i giusti siano schiavi, anche se questo fatto non aggiunge nulla al possesso dd bene e dd male. Se il malvagio è padrone può commettere i più grandi delitti; [15] e se i malvagi vincono in guerra, quali scelleratezze commettono verso i prigionieri catturati! Tutte queste cose ci fanno dubitare: come awiene tutto ciò, se c'è una prowidenza39? Chi si accinge a produrre qualche opera deve guardare al tutto, ma deve anche ordinare ciascuna parte [20] nel luogo che le conviene, specialmente quando si tratta di esseri animati, viventi o ragionevoli; cosl la prowidenza estendersi a tutto e l'opera sua consiste nel non trascurar nulla. Se dunque noi affermiamo che questo universo dipende da un'Intelligenza il cui potere penetra ovunque, bisogna cercare [25] di mostrare come ogni cosa sia come deve. 7. [Ogni cosa occupa il suo posto nell'universo]

Anzitutto bisogna comprendere che quando cerchiamo un bene in un essere misto non dobbiamo richiedere che esso sia così grande come il bene che è nell'essere non misto, né dobbiamo ricercare qualità primarie presso gli esseri di secondo ordine; poiché il mondo ha un corpo, bisogna ammettere che questo gli dia qualche cosa [5] e chiedere al mescolamento solo quel tanto di ragione che esso può accogliere e se questa parte non sia difettosa. Cosl, ad esempio, se si esamina l'uomo sensibile più bello, non si può dawero giudicarlo eguale all'uomo intelligibile, ma approviamo l'opera del Creatore se questo essere, pur essendo fatto di carni, di nervi [10] e di ossa, è do­ minato dalla ragione in modo che essa possa render belle quelle cose e penetrare la materia.

PLOTINO

362

Tolvuv inroei�evov XPlÌ 1TpoLÉVaL TÒ ÈVTEOOev È1TÌ. Tà l-mCllTOV�eva · Taxa yàp dv ÈV TOVTOLS' TÒ eau�acrTÒV àvevpoL�EVb Tils 1Tpovolas Kaì. Tils 8wa�ews, 1Tap" [15] où irrrlcrTll Tò 1Tcrv T6&. "Ocra �Èv oùv lpya tjsuxwv, 8. 81) ÈV aÙTaLS' '( crTaTaL Ta1s ÈpyaCo�ÉVaLS' Tà XElpw, olov &ra KaKat tjsuxat à>J.as l�Àatjsav Kat &ra à>.Àf]Àas at KaKal, El �lÌ Kat ToD KaKàs ISXws aÙTàs dvaL TÒ 1Tpovooiìv aln(iìTo, à1TaLTE1vc >.fryov oi& eteWas 1TpocriJ..ou9ov �lov lxnv· oW yap, Bn Koo�os f)v, ÈÀllÀOOacrLv, à>V.à 1Tpò K6s�ou TÒ Koo�ou elvaL elxov Kaì. Èm�eÀE1cr0aL Kaì. iJLcrTcivaL [25]Kaì. 8LOLKE1v Kaì. 1TOLE1v oons Tp01TOSd, ehe Èci>ECYTWcraL Kaì. 8L8oooal n 1Tap" aÙTwve ehe KaTLoooaL ehe a\. �È:v olrrws, a\. 8' olrrws · où yàp dv Tà viìv 1TEpÌ. ToiiTwv, à>..>.'. ISn, IS1TWS 1T6T' dv tJ, Tf]v ye 1Tp6vmav ht TOVTOLS' où �E�lTTÉov. 'A>JI. ISTav 1Tpòs TOÙS' ÈVaVTLOUS f Tl)v 1Tapa9EO"LV TWV {30} KaKWV TlS' 9ewpij, 1TÉV..,TaS àya9oùs KaÌ. 1TOV..,poÙS' 1TÀOOOLOUS KaÌ. 1TÀEOVEKTOUVTaS ÈV ols lXELV &1 àv9pW1TOUS &VTaS' TOÙS' XELpoUS KaÌ. KpaTOUVTaS', KaÌ. ÉaUTWVg Kaì. Tà lev.., Kaì. Tàs 1T6ÀELS; "Ap' oùv, Bn �lÌ �ÉXPL yfìs 4>6civn ; 'A).Àà TWV aÀÀWV "YLVO�ÉVWV À6"Y4l �apTVpLOV TOUTO KaÌ. �ÉXPL yfìs [35] llvav Kat yàp Ciiìa Kat ..>.à . (l[x>u évòs &vTos ToD 1TaVTÒS IS�mov civ ylvm TO, et TLS' Ke..l)v �È: v àv9pW1TOU Kal. 1Tp6aw1Tov irrrò ..€-ym KpaToiìvTos, TÒ 8€ ÀOL1TÒV aÀÀaLs [40] àvaeet.., alTLaLS', TVXaLS' iì àvayKaLs, Kal. ..a 8Là ToDTo iì 8L' à8uva�lav ..as[35]yu!J.Va,oVTL' viìv B' o\. IJ.Èv èiorrÀOL, o\. BÈ brr>..tcr8ÉVTES KpaToootv. "EvEla où OE:òv è'&t im€p Twv àTTOÀÉIJ.WV a'ÙTÒv IJ.ciXECJ8at· crt\>(ECJ8aL yàp ÈK rroÀÉIJ.WV J.' OÙK EÙXOIJ.ÉVOUS' OÙ8È yàp KOIJ.L,ECJ8aL Kaprroùs E'ÙXOIJ.ÉVOUS OÀÀà "Yiìs ElTLIJ.EÀOUIJ.ÉVOUS, oW )'E[40]{ryta(vELV llfl {r yElas ÈlTL!J.EÀov!J.Évous· où8' àyavaKTE'iv 8l, EL To'is au>..ms rr>..Elous ytvoLVTO Kaprrot i\ BN»s a'ÙTo'is yEwpyoootv ELTl cÌIJ.ELvov. "ErrEL TG )'EÀOLOV Tà IJ.EV cÌÀÀa rrciVTa Tà KaTà TÒV �(ov )'VWIJ.\1 Tij ÉaUTWV lTpclTTELV, KlJ.V IJ.'IÌ TG'ÙT1J lTpclTTWCJLV, � 8EOLS' cp(Àa, CJt\>(ECJ8aL 8È j.L6VOV rrapà {45}9E:wv OÙ8È TGUTQ lTOLllCJGVTGS', 8t' WV KEÀEUoUCJLV aÙTOÙS o\. OE:ot crt\>(ECJ8at. Kal Tolvuv o\. ecivaToL aÙTo'is �ÀTlous i\ TÒ otfrwi 'wVTas dvat, Brrws 'iìv aÙTOÙS oÙK €8l>..oootv o\. €v Tij)rraVTl v61J.OL WCJTE Twv tvaVTlwv )'LVO!J.Évwv1, dpi]v..,s lv àvotats Kat KaKiats rrciams cpuÀaTTOIJ.ÉVTlS, àj.LEÀWS d.v[50lEaxE Tà rrpovotas"' €WCJ..,s KpaTELV J..o, a>J..' E1Tl6VTL olov b av6pW1TI:!l �V lrr' aÙT{jl TT)poOOa TÒV èiv6pwrrov lSVTa ToDTo BÉ lcrn v6�41 rrpovolas CwVTa, 5 Bi) lcrn rrpciTTOVTa ooa o v6�os airri;s ÀÉyH. AÉyH 8È TOLS �ÈV aya6o1s 'Y€VO�ÉVOLS ayaeòv (3tov E0'€0'6aL Kat K€L0'6aL Kat ds OOT€povc, TOLS BÈ KaKOLS Tà [lO]lvaVTla. KaKOVs BÈ 'Y€VO�ÉVOUS" aeLOw èi>J..ous aÙTWV O'WTfjpas ElVal EalJTOÙS 1Tpo€�ÉVOUS OÙ 6€�LTÒV €Ù�V rroLov�lvwv· où Tolvw où8è" 6€oils aÙTwv èipxHv Tà Ka6ÉKacrTa acf>ÉVTaS TÒV EalJTWV (3lov OÙBÉ 'Y€ TOÙS èiv8pas TOVs aya6oiJs, èi>..>.o. v (3lov CwVTas TÒV apxfìs àv6pw1TL"'lS {15] a�dvw, TOlJTOUS airrwv èipxoVTas €1vm lrr€t oùB' aÙTot lrr€�€Àij�crav rroT€, &rrws èipxoVT€S ayaeot yÉVOLVTO TWV d>.Xwv, &rrws aÙTo1s � f1Tl�€À01JJ.l.€VOL d, a� OovoooLV, Mv TlS ayaeòs rrap· aÙTou• cj>Ur,TaL. lrrd 1TÀELOUS' dv lyÉVOVTO ayaeot, d TOVTOUS' f1TOLOUVTO 1TpoO'TclTaS. [20]r€v6Jl€VOLf Tolvvv C4iov oÙK èipLO'TOV, à>J..à �ÉO'T)V TCiçLv lxov Kal €>..6�€vov, BJ.Lws lv (\l KELTQL T61T4J ÙTTÒ rrpovotas OÙK lw�€VOV arroÀÉcr6aL, a>..>..à ava€p6�€VOV Ò€L rrpòs Tà avw 1TaVTolaLS �T}XaVaLS, als TÒ 6dov XPi)TaL f1TLKpaT€0'TÉpav Òp€-rl}V 1TOLOW, OÙK arrWÀ€0'€ TÒ ÀoyLKÒV €lVaL TÒ av6pW1TLVOV {25]yÉVOS, a>J..à �ETÉXOV, d Kat �lÌ aKpwS, lcrTt Kat crocj>las Kat voiì Kat TÉX"'lS Kat BLKaLOO'U"'lS. Tfìs yoiìv rrpòs a>J..i)>..ous lKaO'TOL . Kat olìs a8LKOUO'L BÉ, OLOVTaL BLKalws TaDTa rroL€1v· dvaL yàp aetous. Otrrw KaMv lcrnv èiv6pwrros rrolT}�a. ooov BwaTaL Ka>..òv €lvaL, Kat crvvvcj>av6Èv [30]ds TÒ rrdv �o'tpav EXH Twv èi>J..wv C!\Jwv Bo-a lrrt yi)s (3E>..Tlova. 'Err€t Kat To1s aÀÀOLS Bo-a lMTTW CÉpoVTa �É�cf>€TaL où&ts VOVV EXWV. r€ÀOLOV yap, d TLS �É�cj>oLTO, ISTL TOÙS av6pW1TOUS' BciKVOL, Ws BÉov aÙTOVs (i)v KOL�W�ÉVOUS. 'AvclyKT) 8È KaL TaUTa [35] dvaL· Kat at �ÈV rrp68f1ÀOL rrap' aÙTwv Wcj>ÉÀELaL, Tàs 8È où cj>av€pàS aV€Up€ 1TO�S O xp6vosg. WoT€ �f18ÈV aÙTOLS �clTT)V �fiBÈ avepwrrms dvaL. r€ÀOLOV 8È Kat BTL èiypLa 1TO� aÙTwv �É�cj>mem 'YLVO�ÉVWV KaL av6pW1TWV àyplwv· €t 8È �lÌ 1T€1TLO'T€1JK€V av6pW1TOLS, a>..>..à amO'TOUVTa à�uvnaL, [40] TL eav�aO'T6v EO'TlV; •



'A>J..' d èiv6pwtrOL èiKOVTÉS €LO'L KaKOL KaL TOLOUTOL OÙX EK6VT€S. oiiT' civ TLS TOÙS a8LKOUVTas a tTlclO'aLTO, OVT€ TOVs 10.

ENNEADI, III 2, 9-10

367

9. [L'uomo occupa nell'universo il posto che ha scelto] La provvidenza non dev'essere tale da ridurci a nulla; se la provvi­ denza fosse tutto e fosse sola, sarebbe come non fosse: di che sarebbe infatti provvidenza? Esisterebbe solo l'essere divino. E questo esiste davvero, ma esso si diffonde a un altro essere [5] non per distruggerlo, ma si avvicina, per esempio, all'uomo per conservargli il suo essere di uomo, cioè una vita secondo la legge della provvidenza, o meglio, una condotta fedele a quanto la legge prescrive. Essa prescrive che coloro che diventano buoni avranno una vita buona, la quale sarà loro riservata anche più tardi e che i cattivi avranno [IO] il contrario. Coloro che son diventati cattivi e domandano che altri dimenticando se stessi li salvino, fanno voti impossibili; nemmeno gli dei possono trascurare la loro vita per regolare le nostre cose e nemme­ no ai buoni che vivono una vita superiore a ogni potenza umana [15] conviene assumere il governo ; costoro poi non si sono mai curati di aver dei buoni governanti né di cercare per sé chi li diriga, ma provano rabbia se sorge qualche uomo di buona indole; poiché sarebbero di più i governanti buoni, se essi li prendessero come capi. [20] opéìs oùx ooTe 1-LTJBfv €' �l-L'lv elvaL· Kat yàp el eçweev TÒ miv, olhws liv �v. Ws- airrot o\. rrmoDVTES' €[3ouÀovTo· ooTE oùK liv airroi.s €vaVTta hleeVTo[15]dv6pwrrm où8' liv àcre�i.S', el eeot €rrotouv. Nvv 8f rrap' airrwv TOVTO. 'Apxfts Bf 8o6e(O"T)S' TÒ Èeçi')S' TTEpa(VETQL O"Uj.LTTapaÀaj.Lj3a.VOj.LÉVWV ElS' TJÌV àKoÀou6tav Kat Twv ooaL elcrtv àpxat · àpxat 8è Kat èiv6pwrroL. KLVOVVTQL yoi)v TTpòs Tà KaÀà olKEL� UO"El KQL àp� alhl, airre çoooLOS'. 1 1. Tl6TEpa 8è ooLKa1s àva:yKaLS' oliTws EKacrTa Kat àKoÀou6laLS' Kat B1l11 8uvaTÒV KaÀWS'; "H ou, àÀÀ' ò À6yOS' Ta0Ta rrciVTa TTOLEL èipxwv Kat oliTw �ouÀETaL Kat Tà ÀEy6j.Leva KaKà aÙTÒS' KaTà Myov TTOLEL où f3ouÀ6j.LEVOS' 1TCiVTa[5] àyaeà elvaL, Wo-rrep éì.v e'L TLS' TexvtTT)S' où miVTa Tà h T4l (c\x!l èxpeaÀj.LoÙS' TTOLe1"· oliTws où8' Ò À6')'0S' TT..>..osc. El 8è lçw €atJTo0 dÀÀn e:LCJT,yaye:v, olov tllvxd.s, Kat È�td.craTo rrapà n'}v aÙTwv cf>ootv ÈvapiJ.OOUL d Tlj) TTOL11JIJ.UTL TTpòs TÒ xe:tpov TTOÀMS, TTWs Òp6Ws; 'A>..>..à [IO]cf>aTÉov Kat Tàs tllvxàs olov IJ.ÉPll aÙToO e:tvaL Kal 1.1-1'! xe:lpovs TTOLOVVTQ Èvap1J.6TTE:LV, à>..>..' 5TTO\J TTpoTlcrL �ÀÉrrnv, à>..>..à rrpòs Tàs rrp6a9e:v TTE:pL6BoVS KQL QU TÒ IJ.ÉÀÀOV, WcrTE: ÈKe:19e:v TQTTE:LV TIJV àç(av KQl IJ.E:TaneÉvaL ÈK Be:crTTOTWV TWV rrp6aee:v {5} OOVÀOVS TTOLOVVTQ, e:t Èj'ÉVOVTO KQKOL Be:arr6TaL, KQL 5TL opov aÙTOLS olhw, KQL e:t KQKWs ÈXPTJove:ooaVTas à8lKws cf>ove:vefwm à8lKws 1.1-h Tli) TTOLTJ..' �v rroTe: mtiTa rrotT,cras, a VVV ÈcrTL TTOTJI.I-1( 'A8pd.crTE:La UUTTl yàp 1'J 8td.TaeLs 'A8pd.crTE:LQ 5VTWS KQL 5VTWS �(Kll KQL crocf>ta eaviJ.acrTiJ. Te:KIJ.alpe:crfut 8È Be:t TOLa�v nvà e:lvaL n'}v Td.çtv àe:t TWV oÀWv ÈK TWV ÒpwiJ.ÉVWV ÈV T!jì TTQVTL, Ws e:ls èirrav {20} xwpe:'t KQL O TL IJ.LKp6TaTOV, KQL 1'J TÉXVll eaviJ.acrn'} où 1J.6vov Èv TOLS 9e:LOLS, à>..>.. à Kat wv dv TLS ÙTTe:v6Tlcre: KaTacf>povfìcraL Ws IJ.LKpWV TI}v rrp6vOLav, OlQ Kat ÈV TOLS TVXOtKYL (t\loLS 1'J TTOLKLÀll eaviJ.aTovpy(a KQL TÒ IJ.ÉXPL TWV ÈIJ.cpÙTwv Kaprrots Kat lTL cf>vÀÀOLS TÒ e:ÙE:LBÈSd Kat TÒ PQ.crTa e:ùaveé:s Kat pa8tvòv [25] Kat TTOLKlÀov, Kat 8n où rre:rr olllTaL èirraç Kat ÈTTQOOQTO, à>..>..' àe:t TTOLE:lTQl TWV ÙTTE:pQVW cf>e:poiJ.ÉVWV KaTà TavTa oùx WaloTO\I 'YE"VOjlÉV0\1, ti> OL jlÈVf KaL KOTà TÒ TTpOOWTTOV ÈTTLOTLÀ(30VTES àoTÉpES KaL Èv TOLS oTf]SeoL BÈ èi.ÀÀOL KaL ElljlEÀÀEVg {JO]ÈTTLTTpÉcpE:LV aaTpwV 8ÉOLS KE:ljlÉVWV. ·

15. Tà jlÈV ol!v EKaoTa aùTà ècj>' �atJTwv 8EwpoujlEVa oihws­ lÌ 0\ljlTTÀOKlÌ BÈ lÌ TOlrrWV YE"VVT)SÉVTWV Kat à.Et YEVVWjlÉVWV lxm liv TlÌV ÈTTLOTaOLV KaL àrrop(av KaTa TE TlÌV Ò.ÀÀT)Àocj>ay(av TWV èi.>JwJv Ct[lwv Kat Tàs àvSpùlrrwv e-ls[5]àX.X.f]X.o1JS' ÈmSéons, Kat BTL TTOÀEjlOS Ò.EL Kat où lllllTOTE TTaUÀaV oùB' av Ò.VOXlÌV M�OL. KaÌ. llaÀLoTa e-l Myos TTETTOLT)KEV oliTws lxnv, Kat otn-w MynaL KaNils lxnv. Où yàp ln To1s otn-w MyoooLv ÈKE1vos ò Myos �T)Se-1, Ws- KaNils KaTà TÒ BuvaTòv lxnv, alTLQ. UÀT)S" otn-ws ÈX6VTwv, [10] Ws- ÈÀaTT6vws lxnv, Kat Ws- où BuvaTÒv Tà KaKà àrrox.éo8aL, drre-p

ENNEADI, III 2, 1 4 - 1 5

373

14. [Soltanto nel mondo dell'Intelligenza ogni essere è tutti gli esseri]

Quest'ordine dunque è conforme all'Intelligenza, pur non derivando da un atto di riflessione; ed esso è tale che, se si fosse potuta adoperare la migliore riflessione, questa non avrebbe trovato da creare, oh mera­ viglia!, se non ciò che noi conosciamo; [5] ed anche nelle singole cose esso deriva eternamente dall'Intelligenza piuttosto che da un ordine dalla riflessione. In ognuno dei generi di cose che inces­ santemente divengono, non c'è da accusare la Ragione creatrice, purché taluno non pensi che esse dovrebbero essere come gli esseri immobili ed eterni che sono nel mondo intelligibile o in quello sensibile, [10] chiedendo cosl un'aggiunta di bene e giudicando insufficiente la forma data a ciascun essere; per esempio perché non le corna a un qualche animale, poiché non si pensa che è impossibile che la ragione si estenda a tutto, che il più grande deve contenere il più piccolo, che il tutto deve contenere le parti, le quali non possono essere eguali, se no, [15] non sarebbero parti. Nel mondo intelligibile ogni essere è tutti gli esseri, quaggiù ogni cosa non è tutte le cose. Anche l'uomo singolo in quanto è una parte non è tutto. Ma se in alcune parti c'è un essere che non sia una parte, anche quelle parti sono delle totalità. Non si deve richiedere all'essere parti­ colare in quanto tale di raggiungere in perfezione la vetta della virtù; altrimenti [20] non sarebbe una parte. Certamente l'universo non lesina per gelosia nell'adornare le sue parti per aumentarne il pregio: difatti esso fa più bello il Tutto, se le parti sono meglio adornate. E queste parti diventano tali in quanto si fanno simili al Tutto e possono imitarlo e conformarsi a lui, affinché ci sia, anche nella regiqne degli uomini,[2 5l qualcosa che brilli, come gli astri nel cielo divino; di qui noi lo contempliamo come una grande e bella statua50 animata e prodotta dall'arte di Efesto; sulla sua fronte splendono stelle, altre sul suo petto [30] ed ovunque occorrerà che esse siano collocate a risplendere. 15. [Significato dei conflitti nel mondo sensibile]

Cosl sono le cose considerate singolarmente. Ma il loro reciproco legame, sia che esse siano state generate nel passato o siano generate in ogni istante, suscita obiezioni e difficoltà, sia per la voracità degli animali nel divorarsi tra loro, sia per i conflitti reciproci degli uomini, [5] sia per la guerra che continua perenne e non ha pace né tregua; e soprattutto quando si dica che la Ragione ha fatto tutto questo e che così va bene. Contro coloro che parlano cosl non vale il precedente ragiona­ mento, secondo il quale tutto è nel miglior modo possibile, la materia è la causa per cui [10] le cose si trovano ad essere in una condizione

374

PLOTINO

ouTws txpi'Jv lxnv, Kat KaXWs oliTw, Kat oùx l'l IJ�:ll rrapE>..Eioooa Kpan't, à>.M rrapi]x&rl. Yva otn-w, IJ.éì>..>.o. v BÈ �v Kat airn'J al Tlq. Myou oliTws. 'ApXJÌ ow Myos Kat miVTa Myos Kat Tà ytv61J.e:va KaT' aÙTÒV Kat (15} OlJVTaTT61J.E:VQ E1Tl Tij 'YEVÉOE"L 1TQVTWS' OUT(I)S'. Tls ow ,C, Toiì rroXÉIJ.ou Toiì àlotv, voD Kal !Jluxfìs mì. !Jluxfìs KaTà vouv BLaKELIJ.ÉVT)S 'YEVVT)CJaVTwv TÒv Myov TOUTov CwT,v Myov nvà liauxfj lxouaav. rra.aa BÈ CwT, ÈvÉpyELa, Kal lÌ cpavÀT)' ÈvÉpyELa 8È oùx Ws TÒ lTUp ÉvEpyEt, à>.:A' li ÈvÉpyELa aùTfìs, Kdv IJ.lÌ a'LaST)als ns napiJ, KlVT)als [20] TLS OÙK ElKij. ots youv, fàv !!lÌ napiJ Kal IJ.ETUCJ;J(l] OTIWCJOUV onouv, Eùeùs >..eMywTm, ToDTo BÉ €an IJ.E1J.6pcpwTm, Ws Tfìs ÈvEpydas Tfìs KaTà TT,v (wT,v IJ.Opcl>ouv BuvaiJ.ÉVT)S Kal KLvoVcrr,s o{hws Ws- IJ.Opcl>ouv. 1-1 Tolvuv lvipyELa airrfìs TEXVLKTJ, wcmEp dv b òpxoviJ.EVOS KLVOVIJ.EVOS ELT)' b yàp[25]ÒpXT)C7TTJS Ti] oihw TEXVLK'ij (wiJ EOLKEV aÙTÒS KaL 1Ì TÉXVT) aÙTÒV KLVEL Kal othw KLVEt, Ws Tiìs Cwiìs airrfìs ToLaiiTlls nws oÙOT)s. Tafn"a IJ.�:V ovv Elpi]a6w Tou o'(av &t Kal. TT,v lÌVTLvouv CwT,v lÌ'YEta6aL �VEKa. '1-IKwv Tolvuv oÙTOS b Myos ÈK vou €vòs Kal Cwiìs IJ.LO.s nX.T]pous lSVTos EKaTÉpou [30] oÙK lanv oihE (wJÌ 11la oihE voDs ns E1s oihE EKaamxou lTÀTJPTlS oÙBÈ 8L8oùs €aUTòv ots 8l8waLv B>..ov TE Kal navm. 'AVTL6ELS 8È à>.:A'f]ÀOLS Tà IJ.ÉpT) KaL lTOLTJCJaS Év&O. lTOÀÉIJ.OU KQL IJ.UXT)S CJOOTaCJLV Kal yÉVECJLV ElpyaaaTO KaL olhws ÈCJTLV E1S lTOS, Eli!lÌ EV ELT). fEV61J.EVOV yàp EaUT{j) Tots IJ.ÉpECJL [J5]lTOMIJ.LOV olhws

ENNEADI, III 2, 15-16

377

conoscono ciò che è serio prendono sul serio i loro giochi e sono giocattoli essi stessi. Se qualcuno fa le stesse cose giocando con costoro sappia che si è imbattuto in un gioco di ragazzi ed ha perduto la sua dignità. E se anche Socrate gioca, egli gioca con ciò che v'è in lui di esteriore. E bisogna anche [60] pensare che le lacrime e i lamenti non sono necessariamente indizi di mali reali: infatti anche i fanciulli piangono e si lamentano per cose che non sono mali. 16. {L'unità della Ragione cosmica deriva dai contrart]

Ma se è vero quanto s'è detto, come potrà esistere ancora la malvagità? Dove saranno l'ingiustizia e la colpa? E come, se tutto è bene, coloro che agiscono potranno essere ingiusti e colpevoli? E perché ci sono degli infelici, se non commettono ingiustizie né colpe? [5] Come distingueremo azioni secondo natura e azioni contro natura se tutto ciò che si fa è secondo natura? Com'è possibile l'empietà verso il divino, se la sua opera è cosl buona? Sarebbe allora come se un poeta drammatico ponesse sulla scena [10] un personaggio che l'oltraggi e l'offenda. Diciamo dunque di nuovo e con maggiore chiarezza che cosa è la Ragione e come è giusto che essa sia tale. Questa Ragione - si abbia audacia, perché cosl forse arriveremo allo scopo - non è la pura Intelligenza o l'Intelligenza in sé, nemmeno è l'anima pura, [15] ma ne dipende ed è come un raggio luminoso uscito da l'una e da l'altra: l'Intelligenza e l'anima che si conforma all'Intelligenza generano questa Ragione che è una vita la quale possiede segretamente una ragione. Ogni vita, anche la più vile, è un atto55: questo atto non è come quello del fuoco poiché esso è un movimento che non avviene per caso, anche se non c'è alcuna percezione56• [20l Le cose che non hanno coscienza e che in qualche modo partecipano , sono immediatamente sottomesse alla Ragione, cioè ricevono una forma, poiché l'atto è capace di informarle conforme alla sua vita e di muoverle in modo da dar loro una forma. [25] n suo atto dunque è artistico, paragonabile al movimento di un danzatore; il danzatore infatti assomi­ glia a questa vita che procede artisticamente; l'arte lo muove e lo guida cosl come procede la vita negli esseri. E tutto ciò sia detto perché si capisca meglio che cosa debba essere ogni vita. Dunque questa Ragione procedente dall'Intelligenza una e dalla Vita una, ambedue perfette, [30] non è in sé una Vita una né un'Intel­ ligenza una, non è del tutto perfetta né si dà tutt'intera alle cose alle quali si dà. Ma opponendo fra loro le parti, e creandole perciò difettose, produce un motivo e un principio di guerra e di lotta; e cosl essa è un tutt'uno pur non essendo un'unità . Pur essendo nemica a se stessa nelle sue parti,[35l essa è egualmente

378

PLOTINO

lv tan Kal cf>l>..ov, Wa'IT€p av d Bpd�aTOS' Myosb . Els 6 TOU 8pd�aTOS' lxwvc tv airr4ì rro>..>.s.à �axas. Tò �ÈV ow spa�a Tà �E�a)(Tl�Éva olov ds �(av ap�ovlav ayn av�cf>wvov olov 8Ll'ryTJ..oyE1 €aUT4ì Tiilv �EpWV rro>..>.x .a ou �axo�lvwv, KaTà Myov 8È: TÒ rrdv, avayKll Kal [50] TÒV lva Tolìrov Myov Èe tvaVTlwv Myov dvat €va, "rilv ..ùs !)v, oùB" liv !)v rrds, oùB" liv Myos· Myos BÈ: (()v 8tacf>op6s TE rrpòs airr6 v1 Èan Kal lÌ �aMaTa 8tacf>opà ÈvaVTl(l)(7ls tanv· Wo-n d lnpov B>..ws. [55] TÒ BÈ: €npov rrotE't, Kal �aMaTa hEpoV, a>..>.." ovx �TTOV ETfpoV 'ITOLTJC7€L . WaTf d.Kpws ETEpoV 'ITOLWV Kal Tà ÈVaVTla 'ITOLTJ..ù �a>..>..ov Tà rrowv�Eva rroti)an ÈVaVTla, OO'IJ Kal 8tl..>.o . v· Kal �TTov �v 6 KOO�OS' 6 ala�TÒS lì b Myos airrou, WaT€ Kal rro>..ùs �dÀÀOV Kal 'fJ ÈVaVTL6TTJS �dÀÀOV Kal 'fJ TOU {5} (i;v lcf>E"..ÀOV ÉKaaT'IJ Kal b lpws Tou ds �v �a>..>.o . v. cl>eE:lpEt 8è: Kal Tà lpiilVTa Tà l�EVQ 'ITOÀMKLS ds TÒ aÙTWV0 ayae?.,v am:UOoVTa, 5TaV q&.pTà �. Kal 'fJ lcf>Eats BÈ: Tou �lpotJS rrpòs TÒ B>..ov l>..Kn Els airrò B 8waTaL. Otrrws ow Kal ot ayaeot Kal ot KaKol, Wa'ITEp rrapà Tfìs airr;;s [lO] TÉXVllS òpxou�lvou Tà tvaVTla· Kal airrou TÒ �fV TL �Epos ayae6v, TÒ 8È: KQKÒV cf>TJ..>.'. lì �6vov Bn �lÌ rrap" airrwvb TOLOtrrOL. 'A>..>..à taws auyyvw�ll TOLS KaKOLS, El �lÌ Kal TÒ Tfìs {15} ooLV KQL KQTÒ Myov Els ÈKaTEpov KQL TÒV 1TpÉ1TOVTQ [25] xwp€1 TÒV T61TOV lxwv, �V fYMTO. EtTQ cfleÉ)')'ETQL KQL TTOLEL O IJ.È:V àoE[kLS' À6)'0VS' KQL Epya 1TOLWVc, O 8( TÒ lvaVTla' �O'QV yàp KQL 1Tpò TOU 8pQIJ.QTOS' OL TOLOUTOL {mOKplTQL d 8L86VT€S' fQUTOÙS T(il 8pQIJ.QTL. 'E v IJ.È:V OVV To1s àv6pw1TlVOLS' 8p6.1J.aO'LV b IJ.È:V TTOLT'l"rilS l8wKE TOÙS Myovs, ot � [30] lxoum rrap' aiJTwv• Kat l� airrwv T6 TE KaÀWS' Kat TÒ KaKWs ltKaoTos -lon yàp Kat lpyov airrdis IJ.ETÒ Tàs pf]ons Tou 1TOLT'1Tou· lv 8( T(il àÀT'16E:O'TÉ� 1TOLTJIJ.QTL, 8 TL IJ.LIJ.OUVTQL KQTÒ IJ.Épos av6pw1TOL 1TOLT'1TLK1ÌV lXOVT€S' c1>00LV, ljJU)(lÌ IJ.È:V imoKplVETQL, lÌ 8' imOKplVETaL Xal3oooa 1rapà Tou 1TOLTJTOD, [J5]ilxrnEp ot Tfl8E imOKpLTaL TÒ 1TpoO'UITT€LQ, "ri}v laef)Ta, TOÙS KpoKUITOÙS KQL TÒ paKT'l, OVrUI Kat ljJu)(lÌ ail-rl} Tàs Tvxas oiJ Xal3ooa ELKij· KaTà Myov 8€ Kat aln-aL Kat lvapiJ.OOaiJ.ÉVTl Tairras av1J.c1>wvos ylvnaL Kat auvÉTaeEv Èau-rl}v T(il 8pQIJ.QTL KQL T(il À6)'� 1TQVT(' dTQ olov cp6É)')'€TQL TÒS' {40} 1TpQ�fLS' KQL TÒ aXÀa, 8cJa èiv ljJu)(lÌ KQTÒ Tp61TOV TÒV ÈaUTfìs 1TOLTJO'HEV, WcrlTEp nvà !ÌJBiJv. Kat Ws- b 4>66nos Kat TÒ oxfìiJ.a 1rap' airrouf KaÀÒv T) atoxpòv Kat T) KOOIJ.OV 1TpooÉ6r)KEV, Ws- &SenEv dv, Els TÒ 1TOlT'11J.a T) 1rpoo6E:ts -rl}v airro u8 Tfìs c1>wvfìs KaKT'lv oiiK l1TO(T'10'€ IJ.È:V TÒ 8pQIJ.Q hEpoV {45}i) olov �V, aÙTÒS � àO'xTJIJ.UIV lopa txoUo-r,s IJ.ÉPTl àvaÀo-yov Kal ot M-yoL, WaTf Kal Tà ep-ya eaxaTa lSVTa 'YfVv{jiJ.aTa. LUIJ.wVOL 8È: a'( Tf ljluxat rrpòs à�i]MS TQ Tf ep-ya· OUIJ.wVa 8È: oliTws, Ws �v te airrwv, Kal d te èvavTtwv. 'EK -yàp €v6s nv� OPIJ.1'18ÉVTa miVTa ds �v auvépxnaL {10] cpooEws àva-yKlJ, oon Kal 8La4>opa tKcpuVTa Kal tvavT(a 'YfV61J.€Va T dei non-animali, di qui all'essere e finalmente a ciò che produce l'essere. In senso inverso, dopo aver collegato con qud principio, [20] discendi dividendo e vedrai come l'uno si frammenti estendendosi a tutte le cose e tutte contenendole insieme in un ordine unico, cosicché esso, diviso com'è, è un vivente molteplice eppure uno; e ciascuna delle parti che sono in lui agisce secondo la sua propria natura pur rimanendo nell'universo: per esempio, il fuoco brucia e il cavallo agisce da cavallo, gli uomini [25] compiono, ciascuno, quelle azioni per le quali son nati e queste son diverse come loro. A questa vita e a queste opere conformi a natura segue il bene o il male. 2. [C'è un grande Generale da cui dipendono tutte le strategie?]

Le circostanze non sono padrone della nostra fdicità, ma sono conseguenze anch'esse che si collegano agli awenimenti precedenti e si connettono al complesso delle rdazioni causali. li Dominatore collega insieme tutte le cose mediante gli esseri che per natura si portano verso il bene o il male, cosl come in un esercito [5l il generale comanda e che stanno ai loro posti collaborano con lui61• L'universo è ordinato come dalla preveggenza di un generale, il quale

388

PLOTINO

OLTla Kat rroTà Kat 81Ì Kat BrrXa miVTa Kat lll'lxavrnJ.aTa, Kat &ra È/; airrGJv OVIJ.1TÀEKOIJ.MV 1TpoE"WpaTaL, '(va TÒ ÈK TOUrWV {l0}0V1J.f3a'ì.vov l)(U XWpaV TOU n&fìvaL ElJ, KQL è>,fJÀlJOE: miVTa Tp61TOV TLVà E'ÙIJ.TJXaVOV rrapà TOU OTpaTTl')'OU, KalTOL l/;w&v �V &m l!J.EÀÀOV 8p.>.' Ci a\.pfJon •, OVVTÉTaKTaL, Bn IllÌ Èrrno68wv TÒ oòv Tt\ì rraVTl, d.>.>.' lÌpleiJ.T'lOaL O TOLOO&. 'AÀÀà rr6&v O TOLOO& ; "Eon 81Ìb 8\Jo, Ci O }..byos (TlTE1, TÒ IJ.ÉV, El ht TÒv rrOLfpaVTa, EL ns [5] èaTtv, àvEVE')'Kdv &1 TOU 1TOLOU TOU ÈV TOLS �9EOLV ÉKaOT0\1 TlÌV al T(av lì ÈlTL TÒ ')'E'V61J.EVOV airr6 · f] BXws o'ÙK alTLaTÉov, WcrlTEp o'ÙSÈ: lrrt VTwv ')'E'VÉOEWS, Bn lllÌ atoecivETaL, lì lrrt C4lwv Twv d.ÀÀWv, Bn lllÌ ws d.vepwrroL lxoooL · TaÙTÒv yàp TOVTI:!>c «�>Là Tl d.vepwrrOL oùx BrrE"p eE'ol;>> t.Là T( yàp {10} ÈVTa00a OVrE airrà OVrE TÒV lTOLTJOaVTa EùMyws al TLWIJ.Eea, ht 8È: d.vepu)rrwv, Bn IllÌ KpE'ì.TTov lì TouTo; El IJ.�V ycip, Bn èSVvaTo Tofrro KciÀÀLov dvaL, EL IJ.ÈV rrap' a'ÙToud 1TpooTL9ÉVTOS TL ELs TÒ KpELTTOV, aÙTÒS aLTLOS ÉaliTI.tJ 6 lllÌ rrOLfJoas· EL 8È: lllÌ rrap' airrou•, d.>.A l&L ll;w9Ev rrpooE1vaL [15] rrapà Tou ')'EV\fT'lTOU, d.Torros b TÒ rrÀÉov d.rrmTwv Tou BoeévTos, WcrlTEp EL Kat ht TWV aÀÀWv C4lwv d.rraLTOL Kat TWV VTWV. t.E1 yàp o'Ù CTlTE1v, El O.aTTov aÀÀov, d>.>.' EL Ws airrò aùTcipKWS' o'Ù yàp rrcivm toa l&L. "Ap' ollv IJ.ETpfJoaVTos airrou rrpoaLpÉon Tou lllÌ &lv rrciVTa 'loa; [20] Où8a1J.Ws' d>.>.' otTrw KaTà ooLv ElxE yEvéoem. 'AK6Àoveos yàp ohos 6 Myos tjJvxi) d.>.>.u. dK6Àov9os 8È: tPliXlÌ aliTT'l Vt\ì, VOVs 8È: O'Ù TOVTWV TL �V, àÀÀà rrciVTa' Tà 8È: lT.M 1/Jvxwv èXaTToons. olov èet TT'lÀov �8T'l 1TPOL6VTwv. 'O yàp TOU Cc\x>v Myos, Kliv l!J.t/Jvxos �. ÉTÉpa tjlvxfJ, oùK ÈKd\fT'l, d' �s b Myos. Kat b oviJ.rras ohos

ENNEADI, III 3, 2-3

389

considera le azioni e le perdite, e ciò che è necessario, cibi e bevande, armi e macchine, e prevede ancora i risultati di queste cose combinate insieme, afftnché ciascuno di questi risultati [10] si produca nd luogo più conveniente: e cosl tutto procede in ordine per l'abilità del generale, ma tutto ciò che faranno i suoi nemici avviene fuori di lui né egli può comandare al loro esercito. Ma se c'è il grande generale62, dal quale tutte le cose dipendono, che cosa [15] potrà rimaner fuori del suo piano e delle sue combinazioni? 3. [È con/orme alla natura che tutti gli esseri non siano egualz1

Ma io, , sono padrone di scegliere questa o quella cosa. Ma ciò che tu scegli si coordina con l'universo, poiché l'opera tua non è qualcosa di accidentale in esso, ma anche tu vi sei contato cosl come sei. Ma da che cosa dipende che io sia tale? Qui ci sono due questioni da trattare: [5] se si debba riportare la causa del carattere di ciascuno di noi a Colui che ci ha creati, se questo c'è; o se si debba assegnarla a colui che è stato creato. Oppure, non bisogna fare nessuna accusa, come non ne facciamo per il fatto che le piante non sentono e che gli animali non sono come gli uomini; che sarebbe come perché gli uomini non siano dei. Perché [10] sarebbe giusto non accusare gli esseri e il loro Autore, e sarebbe giusto invece accusare l'uomo per il fatto che egli non è migliore di come è? E se perché egli avrebbe potuto essere migliore, o questo bene soprappiù dipendeva da lui, e allora è causa egli stesso che non se l'è dato; o non dipendeva da lui, ma dal suo Autore che avrebbe dovuto aggiungerglielo, [15] ma allora è assurdo richiedere ..,.,v, Kal TÒ 'Y€V6�€VOV te a'ÙToiì tv&laT€pov. [JO] 'LK6TT€L 8� Baov à«t>laTll K€ TÒ 'Y€v6�€vov Kal B�ws taTl 6aiì�a. Ov TOLV\JV, d TOLOVTOV TÒ 'Y€V6�€VOV, Kal TÒ TTpò a'ÙToiì TOLOVTOV' EOTL 'YàP TTaVTÒS Kp€LTTOV TOV 'Y€VO�lvou Kal eew alTLas KaL �a>..>.o. v 9au�aaaL, lhL È&.ùKÉ TL �€T' a'ÙTÒ f Kal Tà txv,., a'ÙTOU TOLaiìTa. EL 8€ 8� Kat rrMov [35] l&.ùKEv i\ Baov lxouaL Kn1aaa6aL, ETL �a>..>.o. v àrro&KTÉOV' WoT€ KLV8UV€VfLV �V alTlav ÈTTL TOÙS 'Yfvo�lvous LlvaL, TÒ 8€ Tf)s rrpovolas �HC6vws ÈXHV. 4. 'Arr>..oiì �Èv 'YàP l>VTOS TOiì àv9pWTTOU -ÀÉ'YW 8€ cm>..oD WS' TOVTO � TT€TTOLllTaL �6vov l>VTOS Kal KaTà Ta'ÙTà TTOLOUVTOS KQL rraoxoVTos - àTTfìv alTla" l'} KaTà �v tmTl�llOLV, WoTT€p trrt Twv Cc.\lwv TWV a>..>.v.w . NDv 8€ [5] avepwrros �6vov tv I/16'Y4l 6 KaKòs KQL ToiìTo taws EVM'YWS · Ov 'YàP �6vov � rrmot,.,Tal tanv, à>..>.'. EXH àp�v a>..>.,. v t>..E uelpav OVK eew Tf)s rrpovotas oooav ovB€ TOU M'YOU Toiì B>..ou · ov 'YàP àTT"fJPTllTaL tKEtva Toin"wv, à>..>.'. tmM�TT€L Tà KpfLTTW TdiS' XfLpoOL Kal l'} T€MLa TTp6VOLa TOVTO' KaL {10}>..6'YOS 6 �ÈV TTOLllTLK6s, 6 8È OUVOTTTWV Tà Kp€L TTW TOLS' 'Y€VO�ÉVOlS', KàK€LVa rrp6vOLa l'l avù&v, l'l 8€ àrrò Tf)s avw, 6 É!npos M'YOS auv,.,��lvos tK€LV4), Kat 'YlvnaL te à�cpdiv rrav TTÀÉ'Y�a Kat rrp6vOLa � rraaa. 'Apxrìv �ÈV ow EXOOOLV a>..>.,. v dv9pwTTOl, ov TTaVT€S' 8È rrcraLv ols exoooL XpWVTaL, {15] à>..>.'. o\. �Èv Tiì hlpq, o\. 8€ Tiì hlpq i\ Tats hlpaLS' Tats xdpoOL XpWVTaL. Tlap€LOL 8È KàK€LVaL OUK tv€p'YOOOaL ds a'ÙTOUs, oli TL b 'Y€ airTat àp'YOOOaL TTpOTT€L 'Yàp haaTov TÒ €aUToiì. 'A>..>.'. ds Toln-ous ovK Èv€P'YOOOLV aLTtq TLVOS, ElTTOL ns dv, rrapoDaaL ; "H ov TTOPfLOL; KalToL TTaVTl1 [20] cf>a�Èv rrapEtvaL Kat oWv lp,�ov. "H ov TOVTOLS', tv ols �� Els airToùs tv€p'Y€l. D.Là Tl ol!v ovK tv€p'Y€L ds rraVTas, drr€p �ÉPT'l Kat TaiìTa aiJTwv; AÉ'YW 8È �V àp�V �V TOLaVT,v. 'ETTL �ÈV 'Yàp TWV a>..>.v.w Cc.\lwv ovK airTwv l'} àp� a�. trrt 8€ àvep..M 8Là Tl ov �6v,.,; •

ENNEADI, III 3, 3 -4

39 1

da cui procede; il loro insieme diventa sempre minore nel loro tendere verso la materia e il loro prodotto è sempre più imperfetto. [3 0] Considera quanto lontano sia questo prodotto e quanto sia meraviglioso. Dunque, se il prodotto è tale , non è certo imperfetto il suo Autore: esso è superiore a tutto ciò che produce ed è perciò fuori d'ogni accusa; piuttosto bisogna ammirare perché egli ha donato qualcosa agli esseri che vengono dopo di lui e poiché tali sono le sue tracce. E se ha dato loro più [3 5] di quanto essi possano possedere, tanto più dobbiamo essere soddisfatti: perciò è chiaro che la respon­ sabilità ricade sulle creature; la questione della provvidenza è più che risolta63• 4. [Gli esseri inferiori deviano facilmente dalla linea retta]

Se l'uomo fosse un essere semplice - se rimanesse cioè sempre tale quale fu fatto e se agisse e patisse sempre nello stesso modo - non ci sarebbe nessun motivo di biasimarlo, cosi come non si biasimano gli altri animali. Invece, [51 l'uomo soltanto è biasimevole quando è cattivo, e questo biasimo forse è ragionevole. L'uomo infatti non rimane sempre come è stato creato, ma possiede un altro principio che è libero, ma che cenamente non è fuori della provvidenza e della Ragione universale: infatti le cose superiori non sono separate dalle inferiori, ma le illumi­ nano e questa è la provvidenza completa. [10] C'è una Ragione che produce gli esseri e c'è quella che congiunge gli esseri superiori ai loro prodotti; gli esseri superiori sono la provvidenza che dall'alto, l'altra da questa provvidenza superio­ re, cosicché la seconda Ragione è legata alla prima; da ambedue nasce la trama dell'universo e la provvidenza completa. Gli uomini possiedono dunque un altro principio, ma non tutti adoperano tutto ciò che posseggono: [15] gli uni adoperano una facoltà, altri un'altra o parecchie altre, ed anche le peggiori. Le facoltà superiori rimangono, ma, pur non operando su di loro, non sono inattive, poiché ciascuna compie la sua funzione. Ma, dirà qualcuno, se esse non agiscono su di loro, pur essendo presenti, di chi è la colpa? Forse perché non sono presenti. Eppure [20] noi affermiamo che esse sono ovunque e che nulla di esse li abbandona. non in quegli esseri, nei quali esse non sono in atto. E perché non sono in atto in tutti gli uomini, dal momento che anch'esse sono parti della loro ? Intendo parlare di quel principio . Infatti per gli altri animali questo principio non è una loro parte, negli uomini sl, ma non in tutti. Se dunque [25] non è in tutti, è forse perché non è il solo principio?

3 92

PLOTINO

'Ecfl' wv BÈ 1J.6Vll. Kat KaTà Tain"l)v TÒ C'fìv, Tà 8' dX>.a ooov àva:yKT). E'LTE yàp t, a\x:rraaLs TOLaln-1), Ws- otov Ets 6oÀfpòv l1J.I3>..ws< Tpau�aTos, TTaÀLv tE�lis o Myos o 8LoLKc.1ìv avvarrTOL Kat avvdym Kat li\)To Kat 8wp6o1To TÒ TTov"fìaav. "OaTE Tà KaKà ÉTT6�EVQ ElvaL, te àvayKT'lS' Sl · Kat yàp TTap' "JÌ�WV KaT' al Tlas oùx imò Tr,s rrpovolas ..;vayKaa�tvwv, [35] àXX' te aÙTwv avvatjJavTwv �èv To1s Tr,s TTpovolas Kat àTTò TTpovolas ÈpyoLs, TÒ BÈ t Eeiìs CJWElpal KaTà j3oUÀllCJLV tKElVT]S OÙ 8VVT]6ÉVTWV, IÌÀÀ.à KaTà T'IÌV TWV 1TpaeaVTWV lì KaT' aÀÀO TL TWV tv TI\) 'ITaVTl, �l18' aÙTOU KaTà TTp6VOLQV 1TE'ITpaX6TOS lì 1TE1TOLllK6TOS TL tv "JÌ�LV {40} TTa6os. Où yàp Tò aùTò TTOLE1 TTcrv TTpooEÀeòv TTaVTl, à>..M TÒ aÙTò 'ITpòs aÀÀo KQL aÀÀO TTpòs aÀÀO' otov KQL TÒ Tf!S 'EÀÉVT]S" KQÀÀOS TTpòs �Èv TÒV TTdpLV aÀÀo Elpyd,ETO, 'I oo�EVEÙS BÈ ÈTTa9€v où TÒ aÙT6 · KQL àK6ÀaCJTOS CtKOÀdCJT4l KQÀÒS Ka>.4l C7VJ.l1T€C7WV aÀÀO, O 8È aW..ws 8€ ol QVaLpELV aeLOUVTES TÒ XELpoV È:V T� TTaVTL àvmpoixn rrp6vmav aimlv. Ttvos yàp EO'TaL ; Ou yàp 81') aimìs" ouB€ TOU f3E>..Tlovos· hEl Kal i'T]v dvw rrp6vmav òvo1J.6.CoVTES rrpòs TÒ KaTw ÀÉ'YOIJ.EV. Tò IJ.ÈV yàp Els �v TT6.VTa àpxfl, €v � ÒIJ.OU rr6.VTa Kal B>..ov rr6.VTa. [l O] Tlp6noL 8€ 1l8T'l ÈK Tatm,s haoTa IJ.EvoiJo"T]s fKElVT]S EVOOV otov fK plCT]S IJ.LdS ÈO'TWcrrJS atm;s fV auTijb. Tà 8€ è:eiJvfuJoEv Els rr>..f}Sos IJ.EIJ.EPLO'IJ.Évov dBw>..ov eKaO"Tov È:Kdvou cj>Épov, dÀÀ.o 8€ lv dÀÀ4> ÈVTaOOa 'll8T'l €ylyvno Kal �v Tà IJ.ÈV TTÀT]O'(ov Tf}S plCT]S, Tà 8€ TTpoL6VTa fls TÒ {15} tr6ppw È:O'XLCETO Kal IJ.ÉXPLS otov KM8wv Kal dKpwv Kal KapTTWV Kal .wv· Kal Tà IJ.È:V EIJ.EVEV ad, Tà 8€ è:ylvno ad, ol Kaprrol Kal Tà q,v>..>..a · Kal Tà 'YLV61J.EVa àfl dxE TOÙS Twv È:mivw Myous è:v auTo1sc otov IJ.LKpà 8Év8pa l3oUÀT]6ÉVTa dvaL, KaL El f'YÉVVT]O'E TTpLV q,9apf}VaL, TÒ f'Y'YÙS [20] lylvva �J,6vov. Tà 8€ 8L6.KEVa otov TWV KM8wv fTTÀT]pDUTO fK TWV aÙ fK Tf}s pLCT'ISd Kat a'ÙTwv dÀÀ.ov Tp6TTOV TTE ....ous B�J,OLOl 'YEV61J.EVOL ÈK Twv ain"wv Òp1J.T]9ÉVTES Twv TTETTOLT]K6Twv.

ENNEADI, III 3 , 6-7

3 99

nessuna genera un'altra, poiché sono generate insieme; e ciascuna, secondo la sua natura, anche patisce in conformità, poiché l'una è in un modo, l'altra in un altro: e anche in questo senso la ragione è una. 7. [L'universo è costituito dal peggio e dal meglio]

E poiché esistono le cose migliori, esistono anche le peggiori. E come in un'opera cosl multiforme il peggiore potrebbe esistere senza il migliore e il migliore senza il peggiore?71 Perciò non bisogna accusare il peggiore di essere nel migliore, ma approvare il migliore per quanto ha dato di sé [5] al peggiore. Coloro che pensano di dover toglier via il peggiore dal mondo, eliminano insieme la stessa provvidenza. Infatti, di che sarebbe prowidenza? Certo, non di se stessa, né del migliore; e poi, noi la chiamiamo prowidenza superiore in quanto la pensiamo in relazione con le cose inferiori. Il principio infatti è quello in cui tutto si raccoglie in unità; ed in esso tutto è insieme e ciascuna parte è tutto. [10] Da questo principio che rimane immobile in se stesso procedono gli esseri singoli, come da una radice che rimane salda in se stessa; ed esso poi fiorisce in molteplici esseri divisi, ciascuno dei quali porta la sua immagine; quaggiù ogni parte viene a trovarsi in un posto diverso, essendo le une vicino alla radice, [ 15 l mentre le altre se ne discostano sempre più e si suddividono sino ai ramicelli estremi, ai frutti e alle foglie; certe parti persistono, altre invece si rifanno come i frutti e le foglie: queste parti che si rifanno sempre hanno in sé le ragioni delle parti superiori, come se tendessero a diventare piccole piante, e se generano prima di perire generano soltanto le parti più vicine. [20] In seguito le parti cave dei rami si riempiono'di ciò che viene dalla radice e cosl i rami, anche se in altro modo, crescono; perciò le loro estremità si modificano, sicché si potrebbe pensare che quella modificazione venga solo dalla parte vicina, mentre in realtà una parte agisce e un'altra patisce solo per opera del principio, il quale a sua volta dipende da un altro. [25] Infatti le parti, pur essendo diverse e lontane dal principio nella loro reciproca azione, dipendono dallo stesso principio, cosl come agirebbero tra loro dei fratelli che si assomigliassero perché nati dagli stessi genitori.

400 III 4 ( 15) TTEPI TOT El AHXOTOI: HMAI: �Al MQNOI:

l. Twv ��v at inrooTaCJELS 'YlvoVTm �ev6VTwv tKdvwv, l'] 8È: !JluX!'l KLVOU�ÉVll tÀÉ'YETO 'YEVVQV KQL aLaet,CJLV nlV tv inrOOTQCJEL Kat ooLV KQL �ÉXPL VTWV. Kat 'YàP EXEL aimìv Kat tv 'f]�"iv oooa, KpaTEl" 8È �Épos oooa· lhav 8È tv {J} VTOLS 'YÉVllT UL, QUTT] KpaTEL olov �6Vll 'YEVO�ÉVll . AUTT] ��v oùv oÙBÈV 'YEVVQ. ; rewQ.b "ITQVTT] enpov ainfìs· oÙKÉTL 'YàP Cw� �ETà Tatm,v, à� TÒ 'YEvvw�evov aCwv. Tl OW; "H, WalTEp rrav, ooov rrpò TOVTOU t'YEVVQTO, à�6pwTOV t'YEVVQTO, dOO"ITOLELTO 8È: Topà l'J EV TOtrrOLS TÒ 8tacf>opov TWV TOLOtrrWV 1TOL€L . OOOL 8È �€T· Ém9�las Kat [20l Tf)s l'JBovi'ls Tou lmeu�oDVTos, Tà àK6ÀaoTa niìv Ct\Jwv Kat yaoTpl�apya . El 8È �TJ8' alo&llon �ETà Toirrwv, à>..>..à vw9dq. aloef)O€WS �€T· airrwv, Kal. cf>VTG' �ÒVOV yàp TOUTO f} �QÀLOTa lvflpyn TÒ cf>VTtK6v, Kat �v ain"ots �EÀÉTTJ &vBpw9fìvat. Toùs BÈ cf>tÀO�OOOOUS �ÉV, Ka9aplous 8È Tà {25} aÀÀa, ElS Tà ti>BtKQ . TOÙS 8È àÀÒyWS f3aot>Jas al€TOUsb, El �lÌ aÀÀfl KaKla rrapdfl· �€T€W­ poÀÒyous 8È QV€U cf>povfJO€WS ds TÒV OVpaVÒV à€L alpo�ÉVOUS ElS /:lpvns �€T€WpoUS Ta'is rrTf}o€OLV. '0 8È TIÌV 1TOÀLTLKJÌV àpETIÌV èiv6pwrros..flxn; "H ou, à>..>.à . TÒ rrpò aÌ/Tou· TOUTO yàp {5} Écf>ÉOTTJK€V àpyo\ìv, fV€ P'Y€L 8È TÒ �H· abT6vb. Kat d �Èv TÒ lvEpyouv � alo&r]nKot, Kat 6 Bat�wv< TÒ >..oytK6v· d 8È KaTà TÒ ÀoytKÒV C4>fl�€vd, 6 Bal�wv TÒ inrèp TOUTo lcf>EoTWs àpyòs ouyxwpll)v T(jì è-pya(o�ÉV4J. 'OpSWs ol!v ÀÉyETat iJI,J.as a'tpfpEofu.t . Tòv yàp ÙTTEpKEL�Evov KaTà nìv CWI)v [lO]a'tpoL,.l.E9a. �tà Tl ow ain"òs èiyn ; "H TÒV �tonooaVTa oÙK lanv èiynv, à>..>.à . rrpò TOU �Èv èiynv, BTE E(fl, rraooa�€VOV 8È TOU Cfìv aÀÀ4J rrapaxwpE'iv nìv È"VÉpynav< n9VllKÒTa nìv ain"ou r KaT' È"VÉpynav (wf)v. 'O �Èv oùv è-9ÉÀEL èiynv Kat KpaT"f}oas CiJ aÌ!TÒS èi>..>.o. v Kal ain"òs lxwv Bal �ova d [15] BÈ f3apwot To TiJ pwcrn Toiì XElpovos f)9ous, lxn ÉKE'ivog nìv 8lKflv. Taim:l Kal. 6 KaKòs è-rrt TÒ XE'ipov �ploavTos rrpòs nìv 6�ot6TT)Ta Tou è-vEpyi)oavTos lv TiJ (wiJ ds �tov ef)p€LOV. El 8È hw9at BUvatTO Tl\ì 8al�OVL T(jì avw aÙTouh, avw ylv€Tat È"K€LVOV i Cwv Kat è-cf>' o ay€Tat Kp€LTTOV �Épos [20] ·

ENNEADI, III 4, 2-3

403

trasformiamo in una potenza sensitiva mediante l'assoggettamento alle immagini sensibili, o in una potenza vegetativa con l'assoggettamento ai desideri sessuali [15] e ai piaceri della gola77, ma in un essere intelli­ gente, in un'Intelligenza, in un dio. «Quelli che hanno conservato la loro umanità ridiventano uominF8; quelli che sono vissuti soltanto secondo il senso diventano animalF9• Se al senso s'è aggiunta l'animosità, diventano bestie feroci; la differenza in queste facoltà determina la differenza degli animali ; se al senso s'è aggiunto [20] il desiderio e il piacere, diventano animali lascivi ed ingordi80• Se oltre alle stesse tendenze hanno una sensibilità torpida, diventano piante; infatti allora agisce o sola o preponderante la parte vegetativa e cosl gli uomini finiscono col diventare piante81• Gli amici della musica, rimasti nel resto puri, [25] diventano uccelli canori; in aquile si trasformano i re che sono vissuti irrazionalmente, ma non hanno avuto altri vizi82; gli astronomi che senza intelligenza osservano sempre il cielo si mutano in uccelli che volano in luoghi alti8J . Colui che ha praticato la virtù civile rimane uomo o se l'ha praticata poco diventa un animale [30] socievole, come l'ape o altro simile»84 • 3. [Il demone è ilprincipio che sospinge l'anima verso un grado superiore]

Chi dunque diventa demone? Chi era tale anche quaggiù. E chi diventa dio? Forse chi era dio quaggiù? Infatti ciascuno è condotto da quella facoltà agente, che lo ha diretto anche quaggiù. Questa facoltà è dunque il demone che ha avuto in sorte l'essere vivente?8s No, questo è prima di quella : esso infatti [5] domina senza agire, mentre agisce il principio inferiore. Se in noi agisce la facoltà sensitiva, il demone è un principio razionale; se noi viviamo secondo la ragione, il demone è un principio superiore alla ragione; ed esso domina senza agire e le permette di essere attiva. Perciò si dice giustamente che «noi sceglieremo »86• Infatti noi scegliamo quel demone che durante la vita ci domina. [lO] E perché dunque egli «ci conduce»?87 Egli non può condurre chi abbia già finito la sua vita, bensl può condurlo prima, durante la sua vita; ma, quando la sua vita sia finita, egli obbedisce a un altro poiché è morto alla vita e all'attività. Egli dunque vuole condurci e, finché domina, vive, avendo egli stesso un altro demone: [ 15] se egli cade sotto l'influenza di cattivi costumi l'uomo ne riceve il castigo. E cosl anche il cattivo viene sospinto verso un grado inferiore e vive una vita che assomiglia alla parte che agisce in lui; cioè una vita bestiale. Ma se il demone può seguire l'altro demone che è sopra di lui, egli eleva se stesso vivendo conforme ad esso e pone come dominatrice la parte migliore

404

PLOTINO

airro u1 tv 1TpooTaalq 8É�evos Kal �ET" tKeLVOV IDov lws avw. "EOTL yàp KaL 11'0� l'l ljroxfl KaL miVTa KaL Tà aVW KaL Tà K8a�o\Js· oÙSÈ WTa oÙSÈ ptvas 8T)Àov6TL [10] oÙSÈ yÀWTTav. Tl oùv; �wala8T)aLv oo1Tep +J�ets Twv tVTòs +J�wv; "H o�olws KaTà cf>tKJLV tx6VTWV TjpÉ�T)OLS. Ol& l'lSoviJ. Tlcipeanv ollv KaL TÒ cf>VTLKÒV OÙ 1Tapòv KaL TÒ ala8T)TLKÒV Wcratrr(I)S'. 'Alli 1Tept �È"V TOU 1T)alv, OÙK aÀMTTETal, oÙBÈ" O OTTOvOalOS' tVTafJaa y()'VeTal où8' O auÀos". [10] TAp' oùv Suvci�EL ÉaTlv €KciTEpos, évepyelq Sè

ENNEADI, III 4, 3-5

405

[20] di se stesso verso la quale egli è condotto e dopo quella ne pone un'altra e cosl via sino al mondo superiore. Infatti l'anima è molte, anzi tutte le cose, sia le superiori che le inferiori, e si estende sino ai confini della vita. E ciascuno di noi è un mondo intelligibile; con le parti inferiori dell'anima siamo a contatto con questo mondo, e con quelle superiori che sono nell'universo siamo a contatto col mondo intelligibile e proprio per questa parte intelligibile noi rimaniamo in alto; [25l mentre con la parte inferiore siamo legati alle cose di quaggiù, diffondendo su queste come un irradiamento di quella o piuttosto un'attività, che però non diminuisce affatto la parte superio­ re88. 4. (L'Anima dell'universo non abbandona mai il suo corpo]

Questa rimane sempre nel corpo? No; se noi ci volgiamo «sceglie il suo demone»90 e la sua vita, di che mai saremo padroni? La scelta di lassù, di cui si parla, significa la deliberazione e la disposizione generale e completa dell'anima. Ma se la deliberazione dell'anima è padrona, [5] e se vi domina la disposizione presente derivante dalle vite anteriori, il corpo non è più causa di alcun male; e se il carattere dell'anima esiste prima del corpo ed essa possiede quello che ha scelto e, come dice 91, «non cambia il suo demone», non si diventa quaggiù buoni o cattivi. [1 0] Forse che si è in potenza buoni o cattivi, e poi si diventa tali in

406

PLOTINO

ytyve:Tat b: Tl ow, el cf>cruÀOu crwiJ.aTOS ò TÒ �8os O'lTouOOios n)xot, b 8( TàvaVTla; "H 8waTat 1J.dÀÀov Kat �TTov Tà Ti)s t/luxfls �"KaTÉpas ÈKaTEpa Tà O'WIJ.aTa TTapfXEcr6at, ÈTTEL KaL at aÀÀat lew6e:v ruxat nìv BÀllV TTpoalpEO'lV OÙK lKf3tfMCoucrtv. [15] "0rav 8( ÀÉ'YT'ITat, Ws TTfXihov o\. KÀiìpot, ElTa Tà TWV f3lwv TTapa&l 'YIJ.aTa, lTTELTa TaLS TUXatsc KaL Ws lK TWV TTap6VTWV TOVs f3lous KaTà Tà 1'\frrl d TÒ Kuptov 1J.dÀÀov 8t&oot Tais t/luxats 8tan6Elcrats Tà BoafVTa TTpòs Tà aÙTWV 1'\frrl. "Ort yàp O OO(IJ.WV OVrOS OÙ TTaVTaTTaO'tV eew - àX).' [20] olfrws Ws- IllÌ crw&&IJ.ÉVOS - oùB' lve:pywv, iliJ.ETEpos 8f, Ws­ t/luxfls TTEpl ElTTELV, OÙX Ò iliJ.ETEpos Bf , el Ws avElpwTTOt• TOtol& nìv im' aÙTÒV Cw'JÌv EXOVTES, IJ.apTUpEL Tà lv T non lo lascia discendere troppo verso il male - in ciò agisce soltanto il principio che gli sta sotto - né lo lascia elevarsi al di sopra o alla sua stessa altezza; difatti non si può diventare diversi da ciò che si è. 6. [Ogni uomo ha il proprio ideale di vita]

Chi è dunque il saggio? Colui che agisce con la sua parte migliore. Forse non sarebbe saggio se avesse un demone che collaborasse con lui. In lui è attiva l'Intelligen­ za. Perciò o il saggio stesso è un demone o è al posto di un demone e ha per demone un dio. Arriva egli dunque anche al di sopra dell'intelligenza? [5] No, ma ciò che è sopra l'Intelligenza è un demone per lei. E perché non è sin dal principio ? A causa del turbamento che deriva dalla generazione95_ Ed anche prima che in lui la ragione sia attiva, c'è in lui un movimento che tende a ciò che gli è proprio. E lo dirige completamente? Non completamente; infatti l'anima è così costituita che in certe date circostanze e con una certa natura [10] ha in corrispondenza questa o quella vita e questa o quella volontà. È detto96 poi che il demone, di cui parliamo, dopo aver condotto , ripren­ dere dopo la morte la stessa forma che aveva prima di nascere; egli poi,

408

PLOTINO

rl}v ànoyÉVE:O'LV, f> e:lxe: lTpò TfìS 'YE:Vfumv ime:pf3e:f311KÉvaL teat miaav E:LIJ.apiJ.ÉVllv ye:vlae:ws Kat B>.ws èv T(j)& T(j) bpaT(j), t!ws ÈaTtv ÈKE'i, auvave:ve:x9e:lLÀoye:vlae:ws oùalas, iìv e:t ns �'YOL Tai�Tl'lv d vaL T"JÌV {35} TTE:pl Tà UTOLS 'Ì'J ÈV (t\JoLS àno8aVOOOLV ÈK aTJ!JJe:WS TTOÀÀWV Èe EVÒS 'YE:VVllelVTWV. �UVE:pye:'iv 8È KQL T"JÌV ÈK TOU TTQVTÒSr T"JÌV {45] TOLai�Tl'lv BUvaiJ.LV ÈVTaOOa T"JÌv ai!T"JÌv oùaav. TlaÀLv 8È èàv tu i] tJiuX"JÌ ÈVTaD8a, ft Tòv airròv ft d>.Àov lxn Sal!J.ova teaTà T"JÌV Cwi)v, i;v TTOLTJums teaTÉTa€e:v oone:p è v VllL e:ts nva t!Bpav TUXllS. Tle:pLayoilopds WcrTTE:p TTVE:Uj.I.QTOS TÒV hl Tfìs VE:Ws teaei)IJ.E:VOV Tt KQL cf>e:p61J.E:VOV lTO�L KQL lTOLK(ÀaL 'YLVOVTQL KQL elaL KQL IJ.E:TaelTlaLv aùTòv Kat rrE:pt 'YE:vlaE:ws aÙToiì 8LE:eiì>-9E:v, ISrrws Kat 89E:v [l O} ÈaTt 'Yf'YE:VTlllfVQS'. TIE:pt llfV oùv TOU rra6ous où TÒV lpwTa al TLWI!E:6a, ISTL èntvnaL èv $uxa1s ÈcpLE:IllvaLs KaÀL\J TLVL O"UilTTÀaKfìvaL, Kat Ws � lcpmLs alhl] � llÉV Èan napà awcpp6vwv aÙTc\J Tc\J KaÀÀE:L olKE:Lw6fVTWV, � 8( Kat TE:ÀE:UTQV ÈelÀE:L fls alaxpoiì nvos rrpaeLv, où&:ts à'YvOE:1 8i}rrou· [15]89E:v 8€ n)v àp�v lxn E"KaTE:pos, TÒ ÈVTE:OOE:v ÈmaKoTTE:1v 8Là cpLÀooocplas rrpooi}Kn. 'ApX'JÌv 8€ d ns 6E:1To n)v aÙToiì KaÀÀous• rrp6npov Èv Ta1s tjluxa1s 5pE:eLV Kat èrrl -yvwaLv Kat aunlvnav Kat olKn6TTlTOS aÀO'YOV O"VVE:O"LV, Tu-yxavOL civ, olllaL, TOU àÀ,6oiìs Tiìs alTlas. Tò 11€v 'YàP alaxpòv [20] èvaVTlov Kat Tij cpoon Kat Tc\l 9E:4J. Kat 'YàP i] cpOOLS" TTpòs TÒ KaÀÒV �ÀfTTOUO"a TTOLE:L Kat TTpòs TÒ WpLO"IlfVOV �Mrrn, IS È anv Èv Tij Toiì à'Ya6oiì aooTOLXlQ. TÒ 8€ à6pLaTov alaxpòv Kat Tiìs hlpas aooTOLXlas. Tij 8€ cpoon 'YÉVE:O"LS" ÈKE:16E:v ÈK TOU à'Ya6o\ì Kat 8TlÀOV6TL TOU KaÀOUb. "OniJ 8l {25) TLS" a'YaTaL Kal Èan O"U"Y'YE:vTJS, Toin"ou non è soltanto una passione che sorge nelle anime ma sostenne che esso è un demone, di cui raccontò l'origine e come e donde nacque10�. [10] Riguardo alla passione che noi attribuiamo all'amore, nessuno davvero ignora che essa sorge nelle anime desiderose di unirsi alle cose belle, e che questo desiderio o nasce in uomini temperanti che hanno familiarità con la bellezza stessa o tende a un'azione vergognosa. [15] Donde le due forme traggano origine conviene esaminare fùosoficamente, partendo di qui. Se si ammette come principio un'originaria tendenza dell'anima al bello, una conoscenza e un'affinità con esso e un irrazio­ nale sentimento di questa parentela, si afferma, io credo, la vera causa ootv IJ.È:V twv cmelpet Kat yevvq lv KaN{l, cmelpwv IJ.È:V ets TÒ àel, lv KaÀL{l 8È: 8tà O'lJ'Y'YÉVetav Tou KaÀou. Kat yàp Kat TÒ àl8tav [45l cruyyevÈ:s Tijl KaÀ@ Kal � àt8tos cf>ootS TÒ lTpWTWS TOlOUTOV Kal Tà àn' aÙTf)S TOtaiìTa lTaVTa. Tò IJ.È:V ow 1-11'! yewav lelÀov IJ.aÀÀov airrapKlcrTepov T!{l KaXL\), TÒ 8è: Ècf>tÉIJ.EVOV lTOtf)crat KaÀ6v TE È9ÉÀEt lTOlELV inr' Èv8e(as - KaL OÙK aiJTapKES - Kal, EllTEp TOlOUTOV TTOlllO'El d, OLETat, et lv KaÀL\) {50} yevi]crETat •. Oì. 8' av lv napav61J.'I-! Kat napà Tl'Jv cf>ootv €8lÀWCJt yewav, ÈK Tf)s KaTà cf>ootv nopetas not,crciiJ.EVot Tàs àpxàs yev61J.evot napcicf>opot È:K Ta&n,s olov b8ou ÒÀtcrei]craVTes KELVTat necr6VTES otrre lpulTa yv6VTES lcf>' ('> �yev airroùs otrre lcf>ecrtv yevvi]crews OVTE xpf)crtv KaÀÀOUS [55] etK6vos OVTE B Tl fO'TL KaÀÀos airr6 . 'AÀÀ' OW o'( TE O'WIJ.aTWV KaÀWv Kal 8tà IJ.Letv È:pWVTES, BTt KaM lanv lpWO'tv, o'( TE TÒv ÀEy61J.evov IJ.lKTÒv lpwTa, yuvatKWV IJ.ÉV, '(va Kal TÒ àel, IJ.l'J TOLOUTWV Si , crcf>aÀÀ61J.EVOl' o\. 8È: àj.l.elVOlJS' crwcf>povooot IJ.È:V ciiJ.cf>w. 'AÀÀ' o\. IJ.È:v Kal TÒ Tfl& KaÀÀosr [60] al[3oootv àpKOUIJ.EVOl, o\. 8È: KaKELVO, Boot aVEIJ.vllO'e,crav, Kal OÙK aTLjlci­ (OOOlV OÙBÈ: TOUTO Ws av KaL alTOTÉÀEO'IJ.a Tl é'>v fKelVOlJ KaL nal yvtov. OÙTot IJ.È:V ol!v nept TÒ KaÀÒv atcrxpou dveu, o\. 8è: Kat 8tà TÒ KaÀòv ets atcrxpòv necr6VTes· Kat yàp � àyaeou lcf>ecrts lxet ets KaKÒv Tl'Jv EKlTTwcrtv [65] noÀMKLS. Kat TaiìTa IJ.È:V Tf)s «lroxiìs Tà naeT]IJ.aTa. 2. TTept 8È: TOU ov eeòv TL8e:VTaL où jl6VOV o\. ciÀÀOL dv8pw1TOL, àÀÀà Kat eeoMyot Kat TTMTWV lTOÀÀaXOU 'Acf>po8lTllS "EpwTa ÀÉywv KaL lpyov aÙT!{l elvaL KaÀWV TE lcf>opov 1Ta(8wv KaL KLVT)TLKÒV1 TWV ljluxwv npòs Tò [5} È:Ke1 KaÀÀos, iì Kat ènaueetv Tl'Jv �s, yevoiJ.lVT)v npòs TÒ ÈKe1 bp!J.iJv, nept TouTou IJ.aÀLcrTa cf>tÀooocf>llTlov· Kal 81'! Kat Boa lv LUIJ.lTOOL'�-! ELPllTat napaÀlllTTÉov, lv ols oÙK 'Act>poBl TllS yeve6À(ots È:K Tf)s TTevlas Kal Tou TT6pou. [lO] "EotKE 8è: ò Myos Kal nept Tfts 'Acl>po8( TllS àlTaL Ti]cre LV Tl elne'i V, eh' OÙV f e f KE (VT)S ELTE IJ.ET' ÈKeLVT)S yeyovÉvat ÀÉyETat b "Epws. TTpiìlTov ol!v TLS � 'Act>po8t Tll; El.Ta lTWs f) te aÙTf)S f) O'VV aÙTiJ f) TLVa Tp61TOV EXEL TÒV aÙTÒV TÒ te aùTf)s TE a11a Kat avv aùn:;. Myo1J.ev [15} 8'l'J Tl'Jv 'Act>poStTll v

ENNEADI, III .5, 1-2

4 15

per sé sola, [40l ricordi o no la bellezza superiore; ma chi vi mesce anche il desiderio di essere immortale - per quanto è possibile alla natura mortale -, ricerca il bello nella perpetuità della generazione e, se segue la via della natura, feconda e genera nel bello; feconda la perpetuità, nel bello per la sua affinità col bello. Infatti l'eternità [45] è affme alla bellezza; l'eterna natura è la Bellezza prima e tutte le cose che ne derivano sono belle. E cosl, colui che non desidera generare è maggiormente soddisfatto dal bello; ma chi desidera produrre la bellezza, desidera produrre per indigenza, perché non è soddisfatto e pensa che diventerà tale se genererà nella bellezza109• [50] Coloro che vogliono soddisfare il loro amore fisico contro le leggi e la natura cominciano indubbiamente seguendo una tendenza naturale, ma poi, allontanandosi dalla retta via, si smarriscono110 e precipitano perché non hanno conosciuto né il fine a cui l'amore li conduceva, né il desiderio di generare, né l'uso delle immagini della bellezza, [55] né l'essenza della bellezza stessa. Dunque gli uni amano i bei corpi anche con desiderio sessuale, ma perché sono corpi belli, gli altri invece l'amore cosid­ detto misto, desiderano cioè la donna, anche per assicurare la perpetuità ; se la donna non è bella, essi deviano un po', mentre gli altri sono migliori; onesti però sono gli uni e gli altri. Gli uni onorano la bellezza terrena {60] e se ne accontentano, gli altri onorano quella di lassù in quanto ne hanno un ricordo, ma non disprezzano questa, che è di qudla un effetto e una rappresentazione. Costoro alla bdlezza senza cadere in turpitudini; gli altri invece a motivo della bellezza cadono in cose turpi; cosl il desiderio del bene produce spesso una caduta nel male. [65] E questo è l'amore come passione dell'anima. 2. [Due sono le A/raditi: la te"ena e la celeste]

Ora dobbiamo parlare ftlosoficamente dell'amore che non il popolo soltanto, ma anche i teologi chiamano dio, e che Platone in molti luoghi chiama Eros, figlio di Afrodite, al quale attribuisce il compito di guardiano dei bei fanciulli 1 1 1 , di colui che muove le loro anime [5l verso la superiore bdlezza o rafforza l'aspirazione già esistente in loro verso quella. Consideriamo perciò quanto è narrato nel Simposio, dove si dice che non è figlio di Afrodite, ma che è nato da Poros e da Penia nel giorno natalizio di Afrodite1 12• [10] Per ora bisogna, a quanto pare, dirigere la nostra discussione anche su Afrodite, sia che Eros sia nato da lei o contemporaneamente a lei. Anzitutto dunque: chi è Afrodite? E poi: se egli è nato da lei o solo nello stesso tempo con lei, in che modo esso sia nato da lei e insieme nello stesso tempo. Diciamo intanto [15] che c'è una doppia Afrodite, quella celeste che

4 16

PLOTINO

e-lvaL BLTTI}V, nìv IJ.ÈV ovpavlav Ovpavr 'J >JyoVTE"S' dvaL, nìv BÈ �LÒS Kat �u.lVTls. nìv Twv TU& è:cpumoiJ.ÉVTlv lopov yaiJ.wv · aiJ.TjTOpa BÈ È:KflVTlV KQL È:TTÉKE"LVQ 'YQIJ.WV, &n 1J.T)8' tv O'ÙpaV{jì 'YQIJ.OL. Tf!v BÈ ovpavlav M'YOIJ.ÉVTlV È:K Kp6vou vov 5VTOS [20] È:Kdvou avWs Tò è:e a'ÙTou e-ls aÙTÒV 0\IVTlPTT)IJ.ÉVOV. 'Ecj>E"TTOIJ.ÉVTl B"JÌ Tijì Kp6V4J i\. e-l j3ovÀE"L, Tijì TTaTpt TOV Kp6vou Oùpavijìb èviJp'YTJOÉ TE" rrpòs a'ÙTÒv Kat LjJ KE"LW&r] KQL È:pacreetcra {J5} "EpwTa È'YÉVVTlOE" KQL IJ.E"Tà TOlrr0\1 TTpòs a'ÙTÒV �ÀÉ'ITE"L, KQL "JÌ È:VÉpyE"La a'ÙTfìS' imOOTQOLV KQL ooolav dpyacraTO, KQL aiJ.cj>w È:KE"l �ÀÉTTE:l oLS cirraaL; Kat àpab b lpws [5] ol�T6s- taTLV b Bal�wv, Bv aaLv ÉKaaT(fl auvf:rrea9aL, b airrou ÉKaaTou lpws; Ol�TOS' yàp dv ELT) Kat b È�rroLwv Tàs tmeu�laS' KaTà ucnv ÉKaOTT)S' Tfls cpUxfìS' Òpl "(VW�EVT)S' avaÀO"(OV ÉKQOTT)S 1TpÒS' n)v aVTfìs cl>uaLV teat Tòv lpwTa yevvWaT)S' ds TE a.etav teat rrpòs- oùatav. 'Exf:Tw 8JÌ � �Èv [lO] BX.T) B>..ov, a\. 8' tv �lpn TÒV aùTflS'c ÉKaaTT). Ka9' ooov 8€ ÉKaaTT) rrpòs- n)v B>....,v lxn oùte àrroTET�T)�lv..,. t�rrepLexo�ÉVT) BÉ, Ws- elvaL rraaaS' !J.[av, Kat b Epws �KaOTOS rrpòs- TÒV rraVTa dv exm· auvdvaL B' aù Kat TÒv Èv IJ.EPEL Tiì lv �lpn Kat Tiì BÀ1J TÒV !J.Éyav tKe1vov Kat TÒv tv T(jì rraVTt [15] T(jì rravTt rraVTaxou airrou· teat rroÀÀoÙS aù TÒv �va ToiìTov ytveaeaL d teat elvaL, aLv6flevov rraVTaXOU TOU rraVTÒS' oli dv 6ÉÀ1J, OXT)IJ.aTL'6�EVOV IJ.fpEOLV ÉaUTOU Kat aVTa(6�evov, el elX.oL. OleaeaL 8è XPlÌ teat 'Apo8tTas ÈV T(jì BÀL!J rro>..Ms, Bal!J.oVaS' tv aÙT(jì yevo�lvaS' �n· "EpwTOS', pudaas [201 te 'ApoBtTT)s TLvòs- B>..T)s. tv �lpel rro>..>.S' .à lKElVT)s

ENNEADI, III 5, 3 -4

419

che egli ottiene la sua esistenza dalla visione. Da Eros trae il suo nome l'azione corrispondente, poiché la sostanza è anteriore a ciò che non è sostanza e poiché il termine «amare» significa solo un'affezione; e poi l'amore si riferisce a questa o a quella cosa116, ma dell'amore non si può parlare in senso assoluto. Tale è l'Eros dell'Anima superiore, [20] che contempla anch'esso lassù, poiché egli è seguace dell'Anima, è nato da essa e in essa e si compiace della contemplazione degli dei. E se noi diciamo che l'anima che, per prima, illumina il cielo, è separata, dobbiamo affermare che anche il suo Eros è separato; anche se abbiamo detto che essa è l'Anima del cielo; [25] anche a nostro riguardo noi, pur affermando che la parte migliore è in noi, diciamo che essa è separata; perciò Eros deve essere soltanto lassù dove è l'anima pura. Ma poiché anche questo universo dovette avere un'anima, nacque con essa un altro Eros, che è l'occhio di lei, nato anch'esso dal suo desiderio. [30] Questa Afrodite è l'Anima del mondo e non soltanto anima in senso assoluto; essa genera un Eros che è interiore a questo mondo e presiede ai matrimoni e, in quanto s'innalza egli stesso al desiderio della superiore , muove le anime dei giovani {35] e quella stessa alla quale è congiunto rivolgendola verso l'alto, solo in quanto essa abbia una naturale disposizione a ricordarsi degli intelligibili. Infatti tutte le anime desiderano il bene, anche quelle che sono miste e appartengono a un particolare individuo; perciò anche l'Anima segue l'Anima celeste e dipende da essa. 4. [Ogni anima genera il suo Eros secondo la sua natura]

Forse che ogni anima ha un tale Eros, che è sostanza ed ipostasi? E perché l'Anima universale e quella del mondo avrebbero un Eros ipostatico, e non l'avrebbero le nostre e quelle di tutti gli altri viventi? Questo Eros [5] è il demone che si dice accompagni ciascuno di noi117, ed è l'Eros di ciascuno. Esso produce in noi i desideri naturali; ogni anima ottiene per sé quanto corrisponde alla sua natura, e genera un Eros secondo i suoi meriti e la sua essenza. L'Anima universale ha dunque [lO] un Eros universale; quelle par­ ticolari hanno il loro. E come l'anima dell'individuo sta all'anima universale, dalla quale non è separata, ma in cui è contenuta sicché tutte sono un'anima sola, così l'Eros dell'individuo sta all'Eros universale. L'Eros individuale è unito all'anima individuale, il grande Eros all'Ani­ ma universale e l'Eros del mondo [15] al mondo intero in tutte le sue parti: questo unico Eros si moltiplica e si manifesta in ogni parte dell'universo dove vuole, assume aspetti particolari e appare quando vuole. Bisogna pensare che nell'universo ci sono molte Afroditi, demoni che nascono in esso ciascuno con un Eros proprio, [20] e queste Afroditi

420

PLOTINO

ter,pTT'liJ.Évas IJ.fTà l8t�v tpWTWV, EhrEp ljluxtJ IJ.DTT'IP lpwTOS, 'AcppoStTT'l BÈ ljluxfl, lpws BÈ tvépyELa ljluxfìs àya6ou 6pLyvw1J.ÉV11S . wAywv Tolvuv eteacrrrw otrTos b lpws rrpòs TI}v àya6ou cpoow b IJ.ÈV Tf'ls civw 6Eòs dv ELll, l>s [25] àel ljluxtJv tted\14) awarrTEL, Bal1J.wv 8' b Tf'ls IJ.EIJ.L'YIJ.ÉV11S· 5. 'A"A'>JJ. Tts 'f) Bal1J.ovos Kat B>.ws 'f) OOLIJ.6vwv cp(xns, rrEpt �S Kat tv };uiJ.lTOOL(jl XÉyfTaL, � TE TWV ciÀÀWv Kat 'i) aÙTOU TOU "EpwTOS, VTos, Ws- Tipò TOV ala6flTOV TOV "EpwTOS 'YfVOIJ.fVOU KaL Tf)S" lTEvlas IJ.ETfXOlKrrlS" q,oofWS" VOllTOV, d.ÀÀ' {5} OÙK flSWÀou VOllTOV oùB' ÈKEt9fV È1J.q,aVTacr6ÉVTOS, d.ÀÀ' ÈKEt 'YfVOIJ.fV,.,S" KaL O'UIJ.IJ.LX6fLO'llS" Ws È l; d8ous Kat d.opLcrTlas, �v lxoooa • ,; ljsuX'JÌ lTptv TUXEtv ToD d.ya6oD, IJ.OVTfUOIJ.ÉV,., BÉ TL elvaL KaTà d.6pLO"TOV KaL QlTHpoV ooEL . 8tò KQL Tvyxavwv cirropos rra>..tv · ou yàp lxeL lTÀT)po009aL 8tà TÒ Ili) EXE L V TÒ IJ.('YIJ.G' 1J.6VOV yàp lTÀT)poUTaL ..i)pwTaL Tij E-aVToD ct>ooel' () Bf 8tà TT,v avvoDaav lv8nav tcpleTaL, Kliv rrapaxpfìiJ.a lTÀT)pwe;j, ou aTÉ'YEL · tm:t Kat TÒ eullfJxavov < auT{j) 8tà TJÌv lv8nav, [25]Tò Bf rropLO'TLKÒv 8tà Ti)v ToD A6you ct>ootv. t-e'i Bf KQL rrav TÒ OOLIJ.6VLOV TOLOUTOV VOIJ.((E LV KQL ÉK TOLOlrrW V' KQL yàp �KQO'TOV tep• l\J TÉTQKTQL lTOpLO'TLKÒV ÉKE(VOU KQL tcpLÉIJ.EVOV tKelVOU KQL O'U'Y'YEVfS' KQL Talm:J T{j) "EpwTL KQL OÙ lTÀfìpES' oùB' QUT6, tcpLÉIJ.EVOV BÉ TLVOS TWV tv {JO} IJ.ÉpEL Ws ..M cruvuct>tcrTaiJ.eva [45] KaKlq ljluxfls ISIJ.OLa yevvWal')s tv 8ta9lcrecrL Kat ��eatv T\81'). Kat yàp B>..ws Ktv8uve6et Tà IJ.fV àyaeà Tà à>....,e;; KaTà cpootv ljluxfls tvepyoOOl')s Év WpLO'IJ.ÉVOLS' OÙO'(a elvaL, Tà 8' aÀÀa OÙK t� aÙTfìSf Évepye'lv, oùBÈ"v 8' ci>..>.o. ii rrae.., elvaL . WcrlTEp ljleu8fì vofJIJ.aTa OÙK exoVTa Tàs ùrr' aÙTà [50] oùalas, Ka96.rrep Tà à>....,e;; 5VTws Kat à(8La KQL wpLO'IJ.ÉVa OIJ.OU TÒ VoelV KQL TÒ VOT)TÒV KQL TÒ elvm

425

ENNEADI, III 5, 7

partorisce l'ipostasi di Eros. Ragione venuta in ciò [1 0] che non è ra­ gione, ma desiderio vago ed esistenza oscura, essa produce un essere imperfetto, insufficiente a se stesso e bisognoso, perché nato da un desiderio indeterminato e da una sufficiente ragione. è perciò la ragione ma non pura, che ha in sé un desiderio vago, irrazionale e indefmito; questo non sarà mai soddisfatto finché [15] avrà in sé la natura dell'indeterminato. Eros dipende dall'anima avendo in essa il suo principio, ed è un misto di ragione che non è rimasta in se stessa, ma s'è mescolata all'indeterminato; però non la ragione stessa s'è mescolata a quello, ma ciò che proviene da essa. Eros è come l'assillo n • che non possiede nulla [20] per natura e, benché riceva qualcosa, subito ne ritorna privo; egli non può saziarsi poiché non ha la necessaria mescolanza; può saziarsi veramente soltanto chi ha già la pienezza nella sua natura. Egli invece desidera sempre, per la sua immanente indigenza, ed appena si è soddisfatto subito rimane privo; anche la sua mancanza di risorse deriva dalla sua indigenzaB2, {25] mentre la capacità di ricercare gli viene dalla ragione . È necessario dunque che anche gli altri demoni siano tali e che di tali elementi . Ogni demone, là dove è stato posto, è capace di procurare il suo bene e desidera questo bene e perciò è affine ad Eros; come questo, esso non è mai sazio, ma aspira a qualcosa di particolare [JO] come ad un bene; perciò anche i buoni di questo mondo posseggono un Eros che li awia ad un bene vero e assoluto m poiché non hanno un Eros particolare. Gli altri sono posti sotto altri demoni, ciascuno singolarmente sotto un demone diverso, lasciando inattivo l'Eros universale che possedevano e agendo secondo il demone [35l che hanno scdtou4 in conformità della parte dell'anima più attiva in loro. Coloro che desiderano il male per causa dei cattivi desideri sopraggiunti inceppano qualsiasi Eros che portano in sé, nonché la retta ragione, che è innata, mediante le cattive opinioni sopraggiunte. [40] L'amore, se naturale e innato, è bello; l'amore di un anima inferiore è inferiore per dignità e potenza, gli altri invece sono superiori; però tutti si devono considerare essenze; invece l'amore contro natura delle anime aberranti è soltanto una passione e non una essenza o un'ipostasi, non è generato dall'anima, ma si accompagna semplicemente [45] al vizio dell'anima che produce qualcosa di simile a se stessa nelle sue disposi­ zioni ed abitudini. In generale sembra che i beni veri e conformi a natura propri di un'anima che agisce entro i suoi limiti siano sostanziali, mentre gli altri che non dipendono da un atto suo proprio non sono che affezioni. Similmente i pensieri falsi non si riferiscono affatto [50] a sostanze, mentre i pensieri realmente veri, eterni e definiti includono un atto del pensierom , l'oggetto intelligibile e la esistenza di questo ultimo, •

426

PLOTINO

lxovra où !J.6vov lv T.ws, à:uà Kal lv �xacrTl!J rre-pt TÒ VOTJTÒv 13vrws Kal vow Tòv lv hacrTl!J, e-t&L. Kat lv ÈKaO'Tl!J iJ!J.wv TlOE"ofuL Ka9ap6}s v6TJO'LV Kal VOTJT6V, Kal 1J.l) 6j.I.OV Kal iJIJ.WV TOVTO {55) Kal àrr>.ws · 80Ev Kal Twv àrrÀiiiv iJIJ.i.V 6 lpws· Kal yàp at voT,crns· Kal EL TLVOS TWV lv !J.EpH, KaTà OVIJ.f3E"�TJK6s, WcmE"p, El Té&g TÒ Tplywvov, 8oo òp6às OE-wpe-1, Ka6' ooov àrr>.ws Tplywvov. 8. 'A:uà Tls 6 ZEUs-, ou TÒv K'f1rrov >Jyn, Els &v E"loiì>..OE- v 6 TI6pos, Kal Tls 6 K'f1rros ol�Tos ; 'H !J.ÈV yàp 'ApoBlTTJ !lJvxl) !)v iJIJ.1V, >..6-yos BÈ lÀÉyETO TWV rravrwv 6 TI6pos. TaiìTa BÈ T( &1 Tt6EofuL, TÒv àla Kal TÒv K'f1rrov {5] aÙTov; OÙBÈ yàp !lJvxl)v &i. Tt6Ecr9aL TÒv àla Tl)v 'AcppoBlTTJV ToiJTo eivras. àE"l 81) >..ajX1v Kal lvra09a rrapà TIMTwvos TÒv àla lK !J.ÈV $aLBpov i)yE!J.6va j.I.Éyav ÀÉ)'OVTOS aÙToi) TOVTOV TÒV 0E-6v, lv cÌÀÀOLS BÈ TplTOV, ol!J.aL, TOVTOV' cracf>ÉO'TE"poV BÈ lv T $LÀiJI34J, i)vlK' dv cp'fl {JO} lv T àÙ dvm [3acrLÀLKl)v IJ.ÈV �PvxiJv, [3acrLÀLKÒv BÈ vovv. El otv 6 ZE"ùs voi)s lcrTL IJ.f)'QS Kal lPVX'IÌ Kal lv TOLS al T(OLS TaTTE"TQL, KaTà BÈ TÒ KpE1TTov &1 TaTTHv 8La TE Tà à>..>..a Kat Bn a'Lnov Kal TÒ f3aO'LÀLKÒV BÈ Kal TÒ i))'OUIJ.E"VOV, 6 !J.ÈV lcrTaL KaTà TÒV VOVV, lÌ BÈ 'AcppoBlTTJ aÙToi) {15) oooa Kal È� aÙToi) Kal crw aÙT(il KaTà Tl)v !lJvxl)v TETa�naL KaTà TÒ Ka>..òv Kal ày>..aòv Kal TÒ Ti'ls !lJvxfìs cÌKaKov Kal à�pòv 'AcppoBlTTJ ÀEXMcra. Kal yàp El KaTà IJ.ÈV TÒV vow Toùs àppe-vas TaTToiJ.EV Twv 6Ewv, KaTà Bè Tàs !lJvxàs aùTwv Tàs &r,ÀElas >Jyo!J.EV, Ws- v(il hacrn!l !lJvxfls {20] crwo00..,s. ELTJ dv Kal Talrn:J ..; lPVXlÌ TOU àLÒS lÌ 'AcppoBtTTJ rraÀLv IJ.apTVpoUvrWV TOUTl!J T(il À6)'4J te-péwv Kal 6Eo>..6ywv o'ì. ds TaÙTòv 'Hpav Kal 'AcppoBl TTJV cÌ)'OOOL Kal TÒV Ti'ls 'AcppOO(TTJS àcrTÉpa ÈV oÙpav(il 'Hpas ÀÉ)'OOOLV.

9. '0 OW TI6pos À6)'0S WV TWV lv T(il VOTJT(il Kal v Kal

j.I.QÀÀOV KE"XVIJ.ÉVOS Kal olov àrrÀW6E"lS rre-pl lPVXJÌV dv )'ÉVOL TO Kal lv �Pvx'fl. Tò yàp lv v(il crvvmrrHpa!J.Évov, Kal où rrapà à>..>.o. v e-ls aÙT6v, TOÙTl!J BÈ 1J.E6UovrL ÈrraKTÒv TÒ {5] Ti'ls rrÀTJpWcrE"WS'. Tò 8' ÈKE1 'ITÀTJpoVV TOV VÉKTapos T( dv ELTJÌÌ À6)'0S àrrò KpEl TTOVOS àpxfls rrmwv ds èMTTova; 'Ev otv T'fl !lJvx'fl àrrò vou 6 >..6-yos ol�Tos, Bn lÌ 'AcppoBtTTJ >Jye-TaL yqovévm , ElcrpvE"ls e-ls TÒv K'f1rrov aÙTov.

ENNEADI, III 5, 7-9

427

non soltanto quando si tratta dd pensiero in generale ma anche quando si tratta di un pensiero determinato relativo all'intelligibile e all'Intel­ ligenza incluso in ciascuna specie; anche in ciascuno di noi bisogna porre un'intdlezione e un intelligibile puri e separati da ogni altro, e questo è ciò che v'è di semplice in noi. [55] Di qui il nostro amore per gli oggetti nella loro semplice , poiché cosl è anche il nostro pensiero; se, infatti, si pensa qualcosa di particolare, è per accidente; cosl ad esempio si vede che in un triangolo la somma degli angoli è uguale a due retti solo in quanto è un triangolou6• 8. [Afrodite è l'anima di Zeus]

E chi è questo Zeus, nel cui giardino, dice , è entrato Porosm? e che cosa è questo giardino? Afrodite, abbiamo dettou8, è, secondo noi, l'anima, e Poros è la Ragione universale. Ma come dobbiamo interpretare Zeus e il suo giardino? [5] In Zeus non dob­ biamo riconoscere l'anima, poiché abbiamo riconosciuto l'anima in Afrodite. Anche in questo caso bisogna interpretare il passo riferendosi a Platone stesso che nel Fedro dice che questo dio è un grande sovrano139, mentre altrove lo chiama, credo, il terzo140: più chiaramente, nel Filebo, egli dice che [1 0] in Zeus ci sono un'anima regale e un'Intelligenza regale141• Se Zeus è dunque una grande Intelligenza ed anima ed è posto tra le cause, è necessario considerarlo tra le cose migliori, poiché tra l'altro esso è causa in quanto re e capo: perciò Zeus corrisponde all'Intelligenza, e Afrodite, che è di lui, [15] da lui e con lui, corrisponde all'anima e vien detta Afrodite poiché possiede la bellezza, lo splendore, l'innocenza e la grazia dell'anima. Se noi facciamo corrispondere le divinità maschili all'Intelligenza e quelle femminili all'anima, come a ciascuna Intelligenza è unita un'anima, [20] cosl Afrodite è l'anima di Zeus: ci sono testimoni a tal proposito i sacerdoti e i teologi che identi­ ficano Afrodite ad Era e dicono che l'astro di Afrodite è nd cielo di Era.

9. [Poros è il complesso delle ragioni che sono nell'Intelligenxa] Poros dunque è la Ragione che è nd mondo intelligibile e nell 'In­ tdligenza e che, essendo più diffusa e come dispiegata, può avvicinarsi all'anima e venire in essa 142• Infatti ciò che è nell'Intelligenza è racchiuso in se stesso e nulla di estraneo entra in essa: ma in che si inebria la pienezza entra dall'esterno. [5] E che cosa lassù sazia di nettare, se non la Ragione, allorché questa decade da un principio superiore a uno inferiore? Questa Ragione passa cosl dall'Intelligenza all'anima; cioè, penetrò nel giardino di Zeus, allorché Afrodite nacque143•

428

PLOTINO

Kf'lrros 8È rrds àyML..oin"ou tytca>JuimL..à ày>.cz(criJ.aTa Kal TWV KaÀWV àTTUVTWV e:ltc6vas, 'AcppOOLTTI IJ.ÉV ÈOTL TÒ rrdv, ol 8È tv airrfj MyoL rraVTES e:irrropla Kal TT6pos àrrò Twv {35} avw puÉVTESb TOV ÈKEL VÉKTapC>S'' Tà 8È ÈV airrij ày>.cz(criJ.aTa Ws- dv tv Cwij KEliJ.e:Va Ki\TTOS' àLÒS ÀÉye:mL, Kal e:IJ&w ÈKe:1 o TT6pos ots ÈTTÀT'IpWeT, 13t�PT'IIJ.Évos. Zwiìs 8È cf>ave:l..ws ETEpos lì ws [IO] imd>..T')TTTaL, bTTOLOS Kat ETTl TWV VOTJO'EWV EVEP'YELWV Kat TOVTWV oùcrwv yLVWcrKELV dvEu ToD TTa9E'Lv n Buva!J.Évwv· Kat B>..ws b Myos TJIJ.LV Kal TÒ j3oUÀT')IJ.a IJ.'tJ iJTTo[3aÀELV TpoTTaLS Kal aÀÀOLWcrEO'L T'IÌV tlJux't]v TOLauTaLs, bTTo1aL a\. 9Ep1J.6.VcrELs Kat tiJUl;ELs O'WIJ.aTwv. Kat TÒ TTalh,nKÒv 8È [15] >..Ey61J.EVOV aùTfìs è'&L l&1v Kat ETTLO'KÉtlJacr9aL, TT6npa Kat ToDTo ciTpETTTov SWcroiJ.EV, i) Tount) 1J.6V'IJ TÒ micrxELv O'U'YXWPTJO'OIJ.EV. 'A>J..à TOUTO !J.ÈV OOTEpoV, TTEpt 8È TWV TTpoTÉpwv Tàs aTToplas ETTLO'KETTTÉOV. TTws yàp dTpETTTOV Kal TÒ TTpò TOU TTalh,TLKOU Kal TÒ TTpò alcrei]O'EWS Kal {20) B>.,ws tiJuxf)s bnouv KaKlas TTEpt aÌJT'IÌv E'Y'YLVOIJ.ÉVT')S KQl Boçwv tPEUOOV Kat avolas; OlKE:LWcrHS 8È KQl aÀÀOTpLWcrELS TJOOIJ.ÉVT')S KQL ÀUTTOUIJ.ÉVT')S, òpyL(OIJ.É VTJS, 9ovo1Krr]s . (TJÀoiKTr]s, em9u1J.o iKTr]s, B>..ws OOOaiJ.lJ T]cruxlav ayoiKTr]s, a>J..' e ' ÉKQO'T'IJ TWV TTpoO'TTL TTT6VTWV KLVOUIJ.ÉVT')S Kat [25] 1J.ETa[3a>J..oUcrr]s. 'A>J..' El IJ.ÈV crwiJ.a Écrnv T] tlJux't] Kat IJ.É'YE9os EXEL. où pQ.8Lov, IJ.nÀÀOV 8È B>..ws aBUvaTOV, aTTa&fì aÌJT'IÌV Kat ciTpETTTov &LKvuvm lv bT4JOUV Twv >..Eyo!J.lvwv yl yvmem • TTEpt aiJTTJv · El 8l ÉOTLV oùcrla aiJ.qÉih,s Kat &1 Kat TÒ dcpeapTov aùTi] TTapELVaL, EÌJÀa�T')TÉOV aÙTiJ TTa&r) 8L86vaL {JO) TOLaUTa, IJ.'tJ Kal M9WIJ.EV aÌJT'IÌV q,eapT'IÌV e:lvaL 8L86VTES. Kat 8't] ELTE apL91J.òs ELTE Myos. Ws cPaiJ.EV, T] ooola aùTfìs, TTWs dv TT6.9os E'Y'YÉVOLTO Ev apL91J.4J i\ À6y'IJ; 'A>..M IJ.nÀÀov Myous a>..6yous Kat aTTa&fì TTalh, &1 ÉTTL ylyvm9aL aiJTi] o'lmem, Kat TaDTa Tà aTTÒ TWV O'Wj.l.QTWV f j.I.ETEVTJVf'YjJ.Éva [35] d.VTLKELIJ.ÉVWS ÀTJTTTÉov EKacrTa Kat KaT· ava>..oylav j.I.ETEVTJVEyjJ.ÉVa, Kat lxoooav OÙK EXELV Kat TTacrxoooav où TTacrxELv. Kat Bcrns b Tp6TTos Twv ToLot!Twv, emcrKETTTÉov.

433

lll 6 (26) L'IMPASSIBILITÀ DEGLI ESSERI INCORPOREI

l.

[L'anima incorporea è impassibile?]

Se noi diciamo che le sensazioni non sono passioni, ma atti relativi alle affezioni e giudizi, poiché le passioni si producono in una cosa diversa , esso è passivo. Pure, si può dire anche di quelle che vengono dette impronte148, che il loro modo ..ws Tò aÙToub qBoVTa oltce:lc;t iJ.OOOLtci]· oon tcatce:1 errt Tfìs IJiuxfìs apj.J.OVLQV e:lvaL EtcacrTOU jlfpDUS' TÒ GÙT4i 'ITpocrfìKOV 'ITOLOUVTQS . .1.e:1 s'lÌ rrpò Tiìs àpj.J.OVLQS TGÙT'flS'c UÀÀ'flV EtcacrTOU e:lvaL ape:n'Jv, ICQL tcatclav [20] 8È EtcacrTOU rrpò Tiìs rrpòs aÀÀT)M avapj.J.OOTlas. Ttvos oùv rrap6VTOS �KQOTOV j.J.Épos tcatc6v; "H ICQICLQS. Kat ayaeòv aù; "H ape:Tfìs. T4ì j.J.È:V oùv ÀO'YLJym. 'A>X �hav ICQL tlle:u&1s 86em {25] Evwmv, o s'lÌ j.J.aÀLcrTa T'IÌV tcatclav 'ITOLE:L, 'ITWs OÙK eyylve:cr9m 'llcrn KQL aÀÀo1ov Taim:J TOUTO TÒ j.J.6pLOV ytve:cr9m ; Tò 8È 9Uj.J.OE:LBÈS OÙK aÀÀWS j.J.È:V ÈXH &LM.'ivov, avSpe:'iov 8È òv aÀÀLùs; Tò S' em9Uj.J.OUV atc6XacrTOV j.J.ÈV òv OÙK aÀÀWS, awpovoiìv 8È aÀÀWS; i) 1Tf1TOv6e:v d. "H èhav j.J.È:V EV ape:Tij {30] �ICQOTOV D. Eve:pye:1v tcaTà T'IÌV oùcrlav i\v ecrnv• �KQOTOV erralov Myou 'llcroiJ.e:v· tcat TÒ iJ.ÈV ÀooyL(6j.J.e:vov rrapà Toiì voiì, Tà S' aÀXa rrapà TOUTOU. "H TÒ erratnv Myou Wcr'ITE:p òpéì.v lanv où OXTJj.J.GTL(6j.J.E:VOV, aÀÀ' ÒpWV KQL EvE:poye:lc;t OV, chE: Òpq. "Ocrrre:p oyàp i] �LS ICQL Suvaj.J.E:L oooa tcat eve:pye:lc;t [35] i] aÙT'IÌ Tiì oùcrlc;t, i] 8È EvÉpyna EOTLV OÙK aÀÀOLWcrLS, aÀÀ' ajla 'TTpocrfìÀOe: rrpòs o ÈXE:L T'IÌV oùcrlav KQL Ècrnv e:lSu1a KQL Èyvw arra9ii)s, ICQL TÒ ÀooyL(6j.J.E:VOV olhw rrpòs TÒV VOUV ÈXH tcat Òpq, KQL i] Swaj.J.LS' TOU VOE:LV TOUTO, OÙ crcppa)'18os ÈVOOV 'YE:VOjlfVT)S, aÀÀ' ÈXH l'l e:t& KQL {40} aÙ OÙK ÈXH . ÈXH j.J.h T4i 'YlVWcrKE:LV, OÙK ÈXE:L 8È T4i IllÌ arrotce:1cr9al TL

ENNEADI, III 6, 2

435

2. [Gli atti degli essen' immateriali avvengono senza alterazione]

Anzitutto, riguardo il vizio e la virtù, bisogna dire che cosa avviene quando si dice che il vizio è nell'anima; infatti noi diciamo che bisogna toglierlo via come se davvero il male fosse in lei e bisognasse parvi la virtù e sostituire l'ordine e la bellezza alla bruttezza [5] di prima. Se diciamo che la virtù è armonia e il vizio disarmonia, non esporremo forse un'opinione che piaceva agli antichi? E non poco innanzi ci condurrà il ragionamento verso la soluzione che cerchiamo? Infatti se la virtù è l'armonia reciproca delle parti dell'anima secondo natura, [1 Ol e il vizio è la loro disarmonia 153, non c'è nulla di acquisito, nulla che venga da un essere diverso, ma ciascuna parte, cosl com'è, viene ad accordarsi ed essendo tale non può entrare in una disso­ nanza; similmente i coreuti danzano e cantano in accordo, pur essendo diversi l'uno dali' altro, e mentre uno canta da solo gli altri tacciono, [15] e ciascuno canta la sua parte. Non solo bisogna che essi cantino insieme, ma ciascuno deve cantare bene la sua parte col suo proprio talento musicale; cosl pure anche nell'anima c'è armonia se ciascuna sua parte compie la sua funzione. È necessario perciò che, prima dell'armonia, ciascuna parte abbia la sua virtù propria, [20] e ciascuna abbia il suo vizio prima del reciproco disaccordo. Che cosa dev'esser presente dunque perché ciascuna parte sia cattiva? n vizio. E perché sia buona? La virtù. Riguardo alla parte razionale si dirà forse che il suo vizio è l'ignoran­ za e che, essendo l'ignoranza una negazione, non è la presenza di qualcosa. Ma quando opinioni false, [25] che di solito producono il vizio, sono è nella virtù, [30] noi diremo che essa agisce in conformità dell'essenza obbedendo alla ragione; dall'intelligenza dipende la parte razionale e da questa le altre. Obbedire alla ragione è come un vedere, in cui non si riceve una forma, ma si vede e si è in atto ciò che si vede. E come la visione, in potenza o in atto, [35] è sostanzialmente la stessa e il suo atto non è un'alterazione ma è visione e conoscenza impassibile, allorché si accosta a ciò che ha una essenza; cosl è la parte razionale in relazione con l'Intelligenza; essa vede - ed è questo il potere di pensare - senza che vi si formi dentro l'impronta, ma possiede ciò che vede ed [40] insieme non lo possiede; lo possiede perché conosce, non lo

436

PLOTINO

ltc Tou 6pd.�aTos, WalTEp lv KTIP4l �opi)v. Me�vfìaOa.t BÈ &1, Bn Kat Tàs �vi)�as- oùtc ÈVa1Totcn�lvwv nvwv VJ:yETo elvm, àX>..à Tiìs­ ljluxfìs otrrw 1TJv 8wa�Lv lynpd.CTT)s-, ooTE Kat l) �� lxn lxnv. Tl ow; [45] 0ùtc aÀÀT) �v 1Tptv OVTUl �VTJ�OVEUELV tcat IJaTEpoV, BTE �VTJ�OVEUeL; i) [3ouXn f aÀÀT)V; OUKOVV àÀÀotw8e1aa ye, 1TÀ�V el �i) TLS' TÒ lK 8uva�ews- els- lvlpynav l>..8e1v àÀÀolUlOLV >JyOL, àÀÀ' lanv oùBÈv 1Tpooyev6�evov, àÀÀ' �1TEp �v 1TE4>UKtfla ToDTo 1Totoooa g. "OXws yàp at lvlpynm Twv àu>.wv [5O1 où awaÀÀoto�lvwv ylvoVTaL i) ..ov òv 1TElaeTaL, oùtc lxn � �lvn WalTEp ht Tf}s- l'x/Jews- Tiìs 6pd.aews- ÈVepyoOOT)s­ TÒ miaxov 6 ò4>9aÀIJ.6s- laTLV, at BÈ 86çat WalTEp 6pd.�aTa. Tò BÈ {55} 9u�OELBÈS' 1TWs 8etÀ6v; 1TWs 8È tcat àv8pe1ov; �H BetÀÒV �ÈV T(jì i) �� opav 1Tpòs TÒV Myov ;; 1Tpòs auÀc>V .wv aw�anKwv, ;; hepye1v tcw>..u6�evov ;; �� KLVTJSÈV olov lpe9taelv· àv8pe1ov Bl , e l Tà tvavTla. 'Ev ols- où&�la [60] àÀÀolUlOLS' oW mieos. Tò BÈ È1Tt9u�oDv lvepyouv �Èv �6vov 1TJv >..eyo�ÉVTJV àtco>..aatav 1Taplxea9at h. 1T..>..a , ols- dv Ù ÈV �Épeli TÒ KpaTELV 1TapoooL KaL BetKVWaL aÙT(jì. Tò 8' Opwv 1 �V 8.v aÀÀO, 1TpaTTOV OÙ 1TQVTa, àÀÀci 1TOU Kat OXOÀci(OV T(jì opav Ws ol6v {65} TE Tà aÀÀa. Taxa 8È TÒ 1TOÀÙ Kat aw�aTOS Kaxeela il ToÙTou >..eyo�ÉVTJ Katcla, àpe1TJ BÈ TàvavTla ooT' où&�la N> ÉKaTepa 1Tpooei)KT) TiJ ljluxij. ·

·

3. Tàs- 8' olKetoons-• Kat àÀÀoTptoons- 1TWs; Kat Àu1Tat Kat òpyat Kat il8ovat tmeu�lat TE Kat q,6[3ot 1TWs où Tpo1Tat Kat 1Ta9T) lv6VTa Kat Ktvou�eva; t.e1 8� Kat 1TEpt ToÙTwv tiJBe 8taÀal3f1v. "(}n yàp tnlyvoVTatb àÀÀotoons- Kat aq,oBpat [5]ToiiTwv alaei)ans- IJ.� où >Jynv< ÈVaVTla >JyoVT6s- €an To1s- lvapylatv. 'AX>..à XP� aurxwpouVTas- (TJTELV B TL laTt TÒ Tp€1T6�evov. Ktv8vveoo�EV yàp 1TEpt ljlu�v TaOTa >JyovTES' B�ot6v n imo>..a�[36.vnv, Ws- e l �v ljlu�v >Jyo�evd €pu9ptav ;; aù lv wxptaan ylyveofut, �� ÀOyt(6�EVOl, {10} Ws 8tà ljlu�v �ÈV Ta0Ta Tà 1Ta9T'), 1TEpt 8È 1TJv aÀÀTJV amaalv ECJTL 'YLyv6�eva. 'AÀÀ' il �ÈV alCJXUVTJ lv ljluxij

ENNEADI, Ill 6, 2-3

437

possiede perché non discende in lei dalla visione qualcosa come la forma nella cera. Bisogna ricordare che i ricordi, come si disse"4, non sono , alle quali toccherebbe dominarla e mostrarle ove fossero presenti, la parte contemplante agisce intanto altrove; e, se non del tutto, in qualche modo si compiace di contemplare, per quanto può, [65] cose diverse . Forse il cosiddetto vizio del desiderio è spesso una cattiva disposizione del corpo, e virtù il suo contrario1�6: sicché né in questa né in quello nulla si aggiunge all'anima. 3. [L'anima rimane sempre identica nella sua sostanza]

Che diremo delle tendenze e delle awersioni? E i dolori, le ire, i piaceri, i desideri e i timori m, come non sarebbero cambiamenti e passività dal momento che sono e si muovono ..inrr) . Twv 8È lTa8Wv Tà IJ.ÈV ÈlTt �ats crw(crTaTat, Ws- l>Tav Soeacras ns IJ.ÉÀÀE:tv Te ÀE:tJTiìv {l OltaxrJ 613ov, lì olTJ8Ets d.yaeòv aimj} n lcrEafu.t l'Jo6ij, Tiìs IJ.Èv MeTJs lv aÀÀL!J, Tou 8È lTaSotJS' KtVfleéVTos lv aÀÀL!J· Tà & èaTtv Ws 'fJ'YTJO'!iiJ.EVa aÌITÙ alTpoatpÉTWS' ÈIJ.lTOlELV lv Tci) lTEtJK6Tt &ea,nv T'l'lv �av. 1-I IJ.ÈV S'l'} &Sea Bn aTpElTTOV èq. TÒ Baea,nv ELpTJTat • b S' ÈK Tfìs {15] �TJS'b ct>613os l>..SWv avw8Ev at alTÒ Tiìs MeTJs otov auvEaLv Ttva lTapaaxwv Tci) M:yo1J.ÉV4l Tfìs t��vxfls ·

ENNEADI, III 6, 3 -4

43 9

quando sorge in lei il pensiero di qualcosa di turpe; ma poiché il corpo è contenuto nell'anima, o meglio, per non essere ingannati dalle parole, è vicino all'anima e non è inanimato, esso viene modificato dal sangue [ 15l che è molto mobile. n principio dd cosiddetto timore è nell'anima, ma il pallore deriva dal sangue che affluisce dentro . La manifestazione dd piacere attraverso ciò che può essere percepito è nd corpo; ma ciò che è nell'anima non è più passione. Lo stesso si dica dd dolore. [20] Ed anche dd desiderio il principio è nell'anima e sfugge al senso, ma i suoi effetti sono conosciuti dalla sensazione. Infatti quando diciamo che l'anima si muove allorché desidera, ragiona e giudica, non vogliamo dire che l'anima stessa viene scossa nd produrre questi movimenti, ma che questi derivano da essa. Cosl [25] anche quando diciamo che la vita è movimento, non intendiamo parlare di alterazione, poiché l'atto di ciascuna parte 1n e che le rappresentazioni non sono come le impronte [30] sulla cera159, bisogna affermare che in tutti i casi, nelle passioni e nei movimenti di cui abbiamo parlato, l'anima rimane identica nella sua sostanza e nd suo essere, che la virtù e il vizio non sono in essa come il nero e il bianco, il caldo e il freddo sono nd corpo, ma che che per natura giudica. Già s'è detto162 che l'opinione lascia inalterata , quando questa giudica. [15 l n timore che sorge indipendentemente da un giudizio e che poi deriva di lassù, da un giudizio, produce una specie

440

PLOTINO

cj>o(3EtaEiaL. Tl rroTE rrOLEL ToDTo TÒ cj>o(3EtaEiaL; Tapa�v Ka\. lKrr>....,elv, cflacrLv, trr\. rrpoo8oKw1J.ÉV4l KaK(jì. "On IJ.EV ollv l', cflaVTacrla èv tjJuxiJ, � n rrpWTT), f)v Bl'J KaÀOVIJ.EV {20] B6çav, � TE drrò Tain-r'ls OÙKÉTL B{)ça, d)..).à rrEp\. TÒ KQTW diJ.OOpà otov B{)ça Ka\. dvErr(KpL TOS cflaVTacr(a, o'(a Tij ÀE:'YOIJ.flllJ oon Èvurrapxn ÈVÉpyna Ka6' a TI"OLEL lKaOTa, Ws cflaOLv, dcflaVTaOTWS, Biì>..ov av T4J 'YfVOLTO. Tò B' drrò Toin"wv ""811 alcr&r)Tl', l', Tapa� rrEp\. TÒ crwiJ.a 'YLVOIJ.ÉVT) 8 {25] TE Tp61J.OS Ka\. b OHOIJ.ÒS TOU OWIJ.aTOS Ka\. TÒ wxpòv Kal l'J d8uva1J.(a TOU ÀÉ'YHV. CV yàp Bl'J Ev Tijì tPUXLK(jì 1J.Ep€L TaDTa' f) OWIJ.aTLKÒV i)croiJ.EV aÙTÒ ElvaL, aÙT6 TEc ELrrEp �v rra9òv TaVTa, oùB' liv €n ds TÒ OWIJ.a TaUTa dlKHO TOU TI"ÉIJ.TI"OVTOS OÙKÉTL ÈVEP'YOUVTOS TÒ rrÉIJ.TI"HV 8Là TÒ KaTÉXE06aL {30} Tijì rra9n Ka\. èetcrTa09aL ÈaUTOU. 'A>..}.'. EOTL IJ.EV TOUTO TÒ TTJS tPUxTJS IJ.Épos TÒ rraST)TLKÒV où crwiJ.a IJ.ÉV, ElBos BÉ n. 'Ev UÀlJ IJ.ÉVTOL Ka\. TÒ èm9u1J.ouv Ka\. T6 'Y€ 9pmTLK6V T€ Kal a�T)TLKÒV Ka\. 'Y€VVT)TLK6V, 8 ÈOTL p(Ca Ka\. dp� TOU ÈrrLSuiJ.OWTOS Ka\. rraST)TLKOU €L8ol.JS. El&L BÈ {35} où&v\. &1 rrap€LvaL Tapa�v lì 8ÀWS rrd.Sos, d>..>.'. ÈOTT)KÉvaL IJ.ÈV airr6, Tl',v BÈ UÀT)V aÙToD è v Tijì rrd.9H ylyvEaEiaL, 8Tav yl 'YVT)TaL, ÈKEtvou Tfl rrapooot� KLvoDvTosd. CV yàp B"JÌ TÒ UTLK6v, 8Tav i7o, u€TaL, oùB', 8TaV a{iç'IJ, aiJçETaL, oùB' 8ÀWS, lhav KLvij, KLVELTaL ÈKElVT)V {40} Tl'Jv K(VT)OLV f)v KLVEL, d>..}.'. lì oùB' 8ÀWS, lì aÀÀOS Tp6rros KLvfjcrEws f) hEpyElas. AÙT"JÌv IJ.ÈV ow BEL Tl',v Tou d8ous ooLv èvlp-yHav dvaL Ka\. Tij rrapoool� rroLEtv, otov d l', àpiJ.ovla èe airriìsc TÒS XOPBàS ÈK(VH. "EcrTaL TO(VUV TÒ rra&r)TLKÒV rra9ous IJ.ÈV aLTLOV T\ rrap' aÙTou 'YEVOIJ.EVOU TOU {45} KLv{JIJ.aTOS ÈK TTJS cflaVTacr(as TTJS alcrST)TLKfìS T\ Ka\. aVH cflaVTacr(as· ÈrrLOK€TI"TfOV BÈ TOUTO, El TTJS B{)çT)S avw6EV d�d.OT)S' aÙTÒ BÈ IJ.EVOV ÈV àpiJ.OV(as €L&L. Tà BÈ a'lna TOU KLvTJOaL dvd.X.oyov Tijì IJ.OOOLK(jì' Tà BÈ rrÀT)'YÉVTa BLà rra9os rrpòs Tàs xopBàs liv TÒV >..6-yov EXOL. Kaì. yàp KdKELf {50} OÙX l'J àpiJ.OV(a TTÉrrov&v, d>..}.'. l'J xopBi) · OÙ IJ.TJV ÈKLv{JST) liv l'J xopBi), àK Ka\. b IJ.OOOLKÒS ÈI3UMTO, IJ.l'J TTJS àpiJ.OV(as TOVTO ÀE:yoU{]T)s. 5. Tl ovv XPlÌ C11n'iv drra9iì Tl',v tjJu�v ÈK LX.ooolas rrOLdv IJ.T)BÈ Tl'Jv dp�v nacrxoooav; "H ÈTTHB"JÌ Ka\. TÒ ds aÙT"JÌV ÈTTL TOU

ENNEADI, 111 6, 4-5

44 1

di percezione in quella parte dell'anima che si dice venga affetta da timore. Che cosa produce questo timore? È, dicono, un turbamento e uno spavento di fronte all'attesa di un male16). È chiaro che nell'anima è tanto la prima rappresentazione che noi chiamiamo [20] giudizio, quanto quella che ne deriva, ma che non è più un giudizio, ma come un giudizio vago e una rappresentazione imprecisa che è nella parte inferiore ; altrimenti dovremmo dire che questa sua parte è corporea, se essa patisse davvero questi stati; questi infatti non arriverebbero più al corpo se quella parte che glieli manda non compisse più l'opera sua, [30] ma fosse trattenuta dalla passione e posta fuori di se stessa. Ma questa parte affettiva dell'anima non è un corpo, bensì una forma166• Invece la facoltà concupiscibile inerisce alla materia quanto la nutritiva, vegetativa e generatrice, ed essa è la radice e il principio della forma concupiscibile e di quella passiva. A una forma [35] necessaria­ mente non appartiene alcuna agitazione o passione, ma il restar immo­ bile; è la sua materia che prova le passioni allorché esse si producono per la presenza di quella che le muove. Infatti la potenza vegetativa, quando fa vegetare de piante>, non vegeta essa stessa, né, quando fa crescere, cresce essa stessa, né, in generale, quando muove, si muove [40l dello stesso movimento che produce; anzi, o non si muove del tutto oppure diverso è il modo del suo movimento e del suo atto. La natura della forma dev'essere dunque un atto che produce con la sua sola presenza, cosl come un rapporto armonico muove da sé le corde . La parte affettiva sarà dunque la causa della passione, sia che il movimento da essa prodotto [45] venga da una rappresentazione sen­ sibile oppure senza rappresentazione -bisogna anche esaminare il caso in cui l'opinione sia il principio del movimento -; quella però rimane immobile proprio come un accordo armonico. Le cause del movimento sono paragonabili al musicista e le parti che vengono scosse dalla passione alle corde. Infatti anche in musica [50] non l'accordo patisce, ma la corda; ma la corda non vibrerebbe armonicamente, anche se il musicista lo volesse, ove l'accordo musicale non lo prescrivesse167• 5. [In che cosa consiste la catarsi?]

Perché dunque bisogna cercare di rendere impassibile l'anima mediante la filosofia, se essa sin da principio non prova passioni?

442

PLOTINO

M:yo��vov TTa&r)nKov otov cjxiVTacr�a TÒ tct>E-eiìs mi&r)�a TTOLEL, TI,v Tapaxflv, Kat crw�CEVKTaL Tij {5} Tapaxfl il TOV 1Tpocr8oKW��VOV KQKOV ElKWV, mi6os TÒ TOLOVTOV M:y6�€VOV ilelov O À6'YOS BXws àaLpE'iv Kat �lÌ Uiv tnlyvEcr�kn Ws- yLyvo��vov �Èv oiirrw Tfjs !lruxfìs èxol'm)s EÙ, �lÌ 'YL yvo��vov 8è àTTa9Ws taxoUa-r,s Tou alTlov Tov miSovs Tov TTEpt aimìv bp.wv ÈV t'YPTl'Y6pan TlÌV 1/roXlÌV TI,v aVTaCo��Vl'lV 1TOL01, 'f\ d Tà mi&r)" ÀÉ'YOL TTETTOLTlK�vm, Tà lew6Ev otov bp.wv i\ �lÌ TTpòs d>..>.o. �ÀÉTToooav �118' aù 86eas à>..>.T .o plas lxoooav, oons b Tp6TTOS Twv Boewv, i\ Twv TTa6Wv, Ws dp11TaL, �TJTE bpéì.v Tà EL8wÀll �TJT€ te aiJTwv ÈpyaC€a6aL TTa&r).' H BÈC tTTt edT€pa Tà dvw àTTÒ TWV KaTW, TTWs OV {20} Ka6apaLS Kat XWPL0�6s 'Y€ TTpòs Tfjs cJsvxfìs TfìS �TlK�Tl tv aw�aTL 'YL 'YVO��VTlS Ws tKflVOV E1VaL, Kat TÒ WcrTTEp cf>Ws �lÌ tv SoXE:p{j), KalTOL àTTaeè:s B�ws 5 Kat tv SoXE:p{j); Tov 8È: TTa&r)TLKOU il �ÈV Ka6apaLS il lyEpaLSd tK TWV àT6TTWV d&IJ>.wv Kat �lÌ BpaaLs, TÒ 8È xwplCEa6aL Tij �lÌ TTOÀÀfj [25] V€Ua€L Kat Tij 1T€pt Tà KaTw �lÌ aVTaalq. El11 8' dv Kat TÒ xwplCnv al!Tò TÒ tKE1va àaLp€1V wv TOVTO xwplCnaL, BTav �lÌ tTTt TTVEU�aTOS SoXE:pov ÈK yaaTpL�apylas Kat rr>..i)Sovs ov Ka6apGlv• ù aapKwv, à>..>.'. ù laxvòv TÒ tv �. Ws- éTT' al!Tov òxdaem ilavxfl. 6. TlÌV �ÈV 81Ì ooo(av TlÌV VOTlTlÌV TlÌV KaTà TÒ E100s aTTaaav TETay��VTlV Ws àTTa6fj &1 E1VaL 8oK€1V ElPTlTaL. 'ETTft 8È: Kat il VÀ.Tl �v TL Twv àaw�(iTwv, El Kat d>..>.o. v Tp6TTov, OKETTT�ov Kat TTEpt Ta�s Tlva Tp6rrov lxn, [5] rr6npa• rra&r)Ti), Ws- ÀÉynaL, Kat KaTà TTaVTa TpETTTi), T\ Kat Ta�v &1 àrraOfì dvaL otmem, Kat Tls b Tp61TOS TfjS àTTaOf(as. TfpWTOV 8È ÀTlTTT�OV ÉTTt TOVTO OTEÀÀO�ÉVOLS Kat TTEpt Tfjs ooEws aVTfjs ÀÉyoooLv oTTola ns. Ws il Toiì lSVTos OOLS Kat il ooo(a Kat TÒ E1VaL OV Taim:J lxn, Ws {10} Ol TTOÀÀ.ot vo�lCoooLV. "Ean yàp TÒ lSv, 5 Kat KaT' à>..i)OfLav dv TLS ELTTOL lSv, lSVTWS lSv· TOVTO � tanv, () miVTTl ÈOTtv lSv· TOVTO � . � �TlBÈVb àTTooTaTE1 TOV E1vaL. TEÀÉWS 8È òv où&vòs &hm '(va al\l(OLTO Kat {l, à}.).à Kat To1s dÀÀ.OLS a'Lnov To1s 8oKoooLv E1vm Tov 8oKe1v

ENNEADI, III 6, 5-6

443

Poiché una certa rappresentazione entrata in quella parte , consiste nel risvegliarsi dal sogno di insensati fantasmi e nel non vederli più; separarsi vuoi dire non piegare più con impeto [25l verso le cose inferiori e non immaginarle più. Separarla vuoi dire anche allontanare gli oggetti dai quali la si separa, non quando , per le torbide esalazioni derivanti dalla voracità e dall'abbon­ danza , non è ancora puro dalle sue carni, ma quando è talmente remissivo da rimettersi facilmente in tranquillità. 6. [L'anima è impassibile perché è un essere intelligibile]

L'anima, che è un essere intelligibile eva posta tutta nell'ordine delle forme, dev'essere, s'è detto, impassibile. Ma poiché anche la materia è un incorporeo, benché in altro senso, bisogna cercare di lei in che consista, [5] se essa, come si dice16�, è passiva e suscettibile di ogni mutamento, oppure se si debba ritenerla impassibile e quale sia il modo di questa impassibilità. Anzitutto, per avviarci all'argomento e determi­ nare quale sia la natura bisogna comprendere come la natura, l'essenza e l'essere dell'ente non sono ciò [lO] che il volgo crede. L'essenza che si può dire veramente essere, è l'essere reale, vale a dire, ciò che è l'essere in modo assoluto, ciò a cui nulla manca dell'essere170• Essendo completamente tale, esso non ha bisogno di nulla per conser­ varsi e per essere, ma anche alle altre cose che hanno l'apparenza di essere esso è causa dd loro essere apparente.

PLOTI NO

444

t:lvm. El 8� Tatn-a< [15] òpSWs MynaL, àvayKTl airrò lv (wij mt lv TEÀElq (wij t:lvaL f) ÈÀÀE1rrov où �dÀÀov ov f) �� ov lcrTaL. Totn-o BÈ VOUs Kat lTaiiTl'l cj>p6VT)O'LS. Kat wpLO'�lvov apa Kat rrt:rrt:pacr�tvov Kat Tij 8wa�n où&:v B n �i}. oW Tooij& · tm>-t:lrrOL yàp dv. �LÒ Kat TÒ àd to� t..T)ST}s 8Xws àrrò TWV O'W�aTWV, a {75) TlÌS cpOOEWS l\vm TlÌS EvQVTlas ljlvxfj TÒ EvaVTlov Els oùcrlav exn. MapTupe1 8È Kat li yÉVEO"LS aÙTwv KaÌ. 1Ì pofJ Kat 1Ì cp9opà OÙ TlÌS TOU liVTOS cpOOEWS oooa. 7. 'A>..>.'. ErrQVL TÉOV errl TE Tl)v UÀT)V TT]v inroKEL�ÉVllV i) Tà hrt Tij u>..11• Elvm >..Ey6�Eva, E� t1v T6 TE �l) Elvm aùTT]v KaÌ. TÒ nìs u>..11s àrra9Ès yvwcr61lcrETm. "Ecrn �Èv oùv àcrw�aTos, ÈrrdrrEp TÒ O'W�a OOTEpoV Kat O'UV9ETOV Kat {5) abTl) �ET· ci>..>.o. v TTOLEL O'W�a. OIJTw yàp Tou òv6�aTos TETUXT)KE Tou airroD KaTà TÒ àcrw�aTov, 8n èxan:pov T6 TE òv � TE u>..11 hEpab Twv aw�6.Twv. Oun: 8È ljlvxf} oùcra oun: voDs aliTE (wl) aliTE El8os ouTE Myos ouTE rrÉpas - àrrnpla yap - ouTE BUva�LS - Tl yàp Kat rrmEt ; - à>..>..à TaDm {lOJiJTTEpEKTTEO'OUO'Q TTaVTa OÙBÈ TTJV TOU liVTOS TTpocrT)yOp(av òp9Ws liv 8ÉXOL TO, �TJ OV 8' liv ElK6TWS ÀÉyOL TO, Kat OÙX WcrTTEp K(Vll O'LS �lÌ ÒV i) O'TaO'LS �TJ l\v, à>..>,.' àÀT)9LVWS �TJ l\v, d8w>..ov Kat q,dVTacr�a llyKov Kat inrooTciO"EWS lcpecrLs Kat È:O"TT)KÒS oÙK EV O"Tcicrn Kat à6paTOV Ka9' aiJTÒ Kat cpeDyov {15) Tò l3ovÀ6�EVOV l&tv, Kat 8TaV TLS �l) 'l811 yLyv6�Evov, àn:vtcraVTL 8È oùx OpW�Evov, Kat Tà EVaVTla àEt Ecp' È:aVTOU cpavm(6�EVOV, �LKpòv Kat �Éya Kat �TTOV Kat �a>..>.o. v, È>..Mtrr6v TE Kat inrEplxov, dBw>..ov où �Évov oùB' aù cpe{Jynv 8vvci�Evov· oW yàp oÙBÈ ToDTo lcrxun liTE �l) lcrxùv rrapà {20} VOV Àal3{>v, à>..>.'. ÈV ÈÀÀE(IjJEL TOU liVTOS TTUVTÒS YEV6�EVOV. ÀLÒ TTUV l) liv ETTU'Y'YÉÀÀT)Tal ljJEOOETaL, Kd.V �Éya cpaVTaO"efj, �LKp6V ÈO"TL ,

ENNEADI, III 6, 6-7

447

due parti rimane separata. E come gli esseri invecchiati per effetto di natura sono tali che, per il più piccolo urto, ne rimangono colpiti e danneggiati, cosl [60] ciò che è corpo per eccellenza in quanto si avvicina di più al non-essere, è impotente a ricomporsi in unità. La caduta è causa di urti pesanti e violenti, cioè di azioni di un corpo sopra un altro: un essere debole cadendo su un essere debole è forte rispetto a questo, è un non-essere contro un non-essere. [65] Queste cose dunque vanno dette contro coloro che considerano come esseri i corpi cercando una prova della verità nella testimonianza degli urti e nei fantasmi derivanti dalle sensazioni; assomigliando così a coloro che sognano e che considerano evidente tutto ciò che vedono in sogno. [lO]La sensazione infatti è dell'anima che dorme, poiché la parte dell'anima che è nel corpo è dormiente; il vero risveglio consiste nel levarsi davvero senza il corpo e non con esso. Levarsi col corpo vuoi dire passare da un sonno all'altro, quasi da un letto all'altro; invece levarsi davvero è separarsi del tutto dai corpi, [75] i quali essendo di natura contraria all'anima hanno per essenza l'opposto all'anima. Di ciò testimoniano la loro generazione, il loro divenire, la loro corruzione che non è della natura dell'essere. 7.

[La materia è incorporea]

Ma bisogna ritornare alla materia che è substrato e a quelle che sono dette qualità della materia, e da ciò conosceremo che essa è un non-essere ed è impassibile. Essa è incorporea, poiché il corpo è posteriore ed è un composto, dato che essa forma un corpo unendosi ad altro. Infatti essa ha il nome di incorporeo come l'essere, poiché la materia, come l'essere, è diversa dai corpi. Essa non è né anima, né Intelligenza, né vita, né forma, né ragione, né limite; infatti, essa è senza limite; nemmeno è forza; infatti che cosa produce? [10] Priva così di tutti questi caratteri, essa non può ricevere il nome di essere, ma più giustamente la si dirà non-essere, non come si dicono non-essere il movimento o la quiete; essa è veramente il non-essere, immagine e fantasma della massa corporea, aspirazione all'esistenza, immobile, ma non in quiete; invisibile in se stessa, sfugge r 15l a ciò che la vuoi vedere e, quando nessuno la vede, allora appare, ma diventa invisibile a chi la guarda, sempre svela in sé l'immagine dei contrari, e il grande e il piccolo, il minore e il maggiore172, il difetto e l'eccesso; pur essendo instabile fantasma non può sfuggire: infatti non ha tale forza [20] poiché non ha attinto forza dall'Intelligenza, ma consiste in una totale mancanza dell'essere. In tutto ciò che promette essa mentisce: se è immaginata grande, è piccola; se maggiore è minore, e l'essere che

448

PLOTINO

Kciv IJ.dÀÀov, �TT6v ècrn, Kaì. TÒ ov aiJTou èv cpaVTaan oùK lSv ècrnv, olov na(yvtov ci>Efryov· &le:v Kaì. Tà è v aÙT!\i èyy(yve:creat SoKoiìVTa na(yvta, E"lOwÀa ÈV dooÀL!J {25] aTE"XVWs, Ws ÈV KaT61TTP4l TÒ aÀÀaXOU \.8pV1J.ÉVOV aÀÀaXOU cpavTaC61J.E"VOV' KaÌ. 1TLIJ.1TÀ6.1J.E"VOV, Ws OOKEl, KaÌ. èxov oWv KaÌ. OOKOUV Tà naVTa. Tà 8È ElcrL6VTa KaÌ. èçt6VTa TWV lSVTWV IJ.LIJ.TJIJ.aTa KaÌ. El&ùÀa ds- d&ùÀOV aiJ.OP4>oV KaÌ. 8tà TÒ aiJ.opcpov airri;s- ÈVOpWIJ.E"Va 1TOLELV IJ.È:V OOKEl ds- aiJTi!v, [30] 1TOLEl 8È OùSÉV' aiJ.E"V'IlVà yàp KaÌ. acr6E"vfì KaÌ. aVTE"pE"lOOV OÙK ÈXOVTa' aÀÀ' OÙ8È: ÈKE"(V'IlS" ÈXOlXTrlS" 8(ELC1LV OÙ TÉIJ.VOVTa olov 8t' IJBo.TOS" f) E"l TLS" ÈV T!\i ÀE"")'OIJ.ÉV({l KEV!\i IJ.OpqxìS" olov ElC11TÉIJ.1TOL. Kaì. yàp aÒ, e: l IJ.È:V TOLaUTa �V Tà ÈVOpWIJ.E"Vac, ola Tà a' WV �Àee:v els- abTfJv, Tax' dv ns 8t8oÙS' aÙTo"is- [35] 8wa1J.(v nva TWV 1TE"IJ.tPGVTWV 'ri]v e:ls- aùrl]vd ")'EVOIJ.ÉVIlV naaxnv im' aÙTwv av imlÀai3e: ' VU!I 8' aÀÀWv IJ.È:V lSVTWV TWV ÈIJ.aVTaCOIJ.ÉVWV, aÀÀo(wv 8È: TWV èvopwiJ.lvwv, KaK To&Twv 11aee:1v ècrn Tò Tiìs- ne:l.cre:ws- tjJe:uSos tjJe:\ISoi)s- lSVTOS" TOU ÈVOpwiJ.ÉVOU KaÌ. Où8a1J.ij ÈXOVTOS' 01J.OL6TT)Ta npòs- TÒ [40] notfìcrav. 'Acree:vÈ:s- 81'} Kaì. tjJe:OOos- ov Kaì. ds- tjJe:uSos ÈIJ.1TL1TTOV, ola èv 6vdP4l f) USan lì KaT61TTP4l, d:naefì aùrl]v e:tacre:v U d:vayKllS" e:lvat · Ka(Tot è v ye: To1s- nponpTJIJ.Évots- OIJ.OLWC1LS" To1s­ èvopw1J.ÉVOLS" ÈC1TL 1Tpòs Tà ÈVOpWVTa. 8. "0Nùs- 8È: TÒ nacrxov 8e1 TOLOUTOV e:l vat olov ÈV TaLS" ÈVaVT(aLS" e:lvat 8uva1J.E"C1L Kaì. not6TT)crt Twv ènncrt6VTwv KaÌ. TÒ micrxnv ÈIJ.nmouVTwv. T!\i yàp èv6vn ee:piJ.!\i T) d:X>.olWC1tS" T) napà. TOU tPUXOVTOS' KaÌ. T!\i Èv6VTL V")'P!\i li aÀÀo(UlC1LS" li napà {5} TOU �T)pa(voVTQS", KaÌ. l']X>.otWC19at ÀÉYOIJ.E"V TÒ i.JnoKdiJ.e:vov, lhav È:K ee:piJ.OU t/Jvxpòv lì È:K eT)poU i.Jypòv y("YVTlTal. MapT\IpE"L 8È: KaÌ. li ÀE"")'OIJ.ÉVIl 1TUpòs &pà IJ.E"Ta�oÀfìS" ")'E:VOIJ.ÉVIlS" e:ts- C1TOLXElOV aÀÀo· TÒ yàp 1TUp èeapT), cpa1J.ÉV, OÙX TJ IJÀT)' WcrTE: KaÌ. Tà na9T') 1TE:pÌ. ToiìTo, ne:pt r, KaÌ. T) 9opd· 60òs- [JO] yàp e:ls- &pàv T) napa8oXJÌ TOU naeovç KaÌ. TOUT({l TÒ edpe-creat, � KaÌ. TÒ nacrxnv. T'l'}v 8È IJÀTJV 6E"lpe-creat oùx ol6v Te: · e:ls- T( yàp Kaì. nWs': TIWs' oùv Àa�ooa ÈV aÙTij" ee:p1J.6TT)TaS", t/Jvxp6TTJTaS", IJ.Vp(as- KaÌ. andpous- lSÀWS" not6TT)Tas- KaÌ. TairTaLS" 8taÀTJee:1cra KaÌ. olov C1VIJ.&Tous- [15l aùTàS" ÈXOOOa KaÌ. C1\I")'KE:Kpa1J.ÉVaS" aÀÀTJÀalS", OÙ yàp lKaC1Ta xwp(S", aù'ri] 8È È:v 1J.ÉC1'1J a1TOÀTJ6E"1cra nacrxooowv TWV 1TOLOTTJTWV È:V Ti] npòs aÀÀTJÀaS im' aÀÀfJÀLilvb 1J.le€L oùxt C1\IIJ.1Tacrxn KaÌ. ailTTJ ; El lll'J dpa èçw ns aùrl]v ef!cre:Tat aiJTwv naVTanacrtv· è:v imoKHIJ.ÉV'IJ 8È: nav oliTw nape-crn [20] T!\i imoKELIJ.ÉV'IJ, Ws- aÙT!\i TL nap' aiJTou 8t86vat.

ENNEADI, 111 6, 7-8

449

immaginiamo di lei è un non-essere, simile a un gioco fugace, ed illusorio è quanto crediamo esistere in lei, mero fantasma in un fanta­ sma, [25] proprio come in uno specchio in cui l'oggetto appare in un luogo diverso da quello in cui realmente si trova. sembra pieno di oggetti, eppure non ha nulla e sembra aver tutto. Ciò che entra e ciò che esce sono immagini degli esseri e fantasmi in un fantasma senza forma173, e poiché essa è senza forma ciò che si vede in essa sembra agire su di essa, [30] e invece non produce nulla, poiché sono cose inconsistenti, deboli e prive di solidità; e poiché anche la materia non ha solidità, esse la attraversano senza dividerla, come nell'acqua , o come fonne che vengono poste dentro il cosiddetto spazio vuoto. Perciò se gli oggetti che si vedono in essa fossero in qualche modo simili alle cose da cui derivano, si potrebbe forse ammettere che in essi [35] ci sia un po' della potenza di quelle cose che li mandano in essa, e che essa patisca sotto quella . Ma siccome gli oggetti che vi si riflettono sono diversi dai loro riflessi, si può affermare la falsità della nostra impressione, poiché il riflesso è menzognero e non ha alcuna rassomiglianza con ciò [40] che lo pro­ duce. Debole e menzognero, dimorante in una falsità, simile nel sogno o nell'acqua o nello specchio, questo lascia necessariamente impassibile la materia: tuttavia, in questo para­ gone, c'è una rassomiglianza tra le apparenze e gli oggetti. 8.

[La passività c'è soltanto dove c'è corruzione]

In generale174, ciò che patisce deve essere tale da possedere potenze e qualità opposte a quelle che entrano in esso e lo fanno patire. Per il calore inerente , l'alterazione deriva da un oggetto che raffredda, per l'umidità da un oggetto [5] che dissecca; e diciamo che un soggetto è stato alterato quando da caldo diventa freddo e da secco umido. Lo prova la cosiddetta corruzione del fuoco quando esso si cambia in un altro elemento. TI fuoco si corrompe, noi diciamo, non la materia; perciò la passività è là soltanto dove c'è la corruzione; { 1 0] accogliere la passione è avviarsi verso la corruzione, la quale si estende a ogni oggetto che anche patiscam. Ora la materia non può essere distrutta; in che e come ? Poiché la materia riceve in sé calori, freddi e mille altre infinite qualità e ne viene attraversata e le possiede come connaturate [15] e miste le une alle altre - esse infatti non sono separate - come non patirà insieme anch'essa, dal momento che è presa in mezzo a queste qualità che patiscono nel loro reciproco mescolamento? Se no, biso­ gnerebbe porla del tutto fuori di queste ; ma ogni qualità che è in un soggetto [20] gli appartiene solo in quanto gli ceda qualcosa di se stessa.

450

PLOTINO

9. AlllTTÉov 8'i} TÒ rrapetvaL hepov ÉTÉP41 Kat TÒ elvaL d�o È"V dÀÀL\l lTpWTOV Ws OV Ka6' lva Tp61TOV inrapXEL, aÀÀÒ. TÒ IJ.ÉV È"O'TLV otov IJ.ETà Tou rrapetvaL � xetpov � 13ÉÀnov rroLetv ÈKE'ivo IJ.ETà Tou TpÉrrnv, otov èrrt Twv owiJ.aTwv [5] bpO.TaL hl ye TWV C.M TOLS È:VaVTlOLS' inrò TWV lvaVTlwv lÌ rretoLs, Tà 8' dÀÀa {m' dÀÀLI.lv dTperrTa. Ots 8T} IJ.ll&!J.la ÈvaVTL6TllS' ùrrcipxn. {35] TaiìTa {m' où&vòs O.v è:vaVTtou mi6oL . 'AvarKTl TOLVUV, el TL rraoxoL c. lllÌ UÀllV, aÀÀa TL O'UVaiJ.cf>6TEpoV iì 5ÀWS' rroÀÀà OIJ.OU elvaL. Tò BÈ 1J.6vov Kat lpll!J.OV TWV dÀÀLùv Kat lTUVTalTaULV alTÀOUV Ò.rra6ÈS civ Elll lTaVTWV KUL È"V IJ.ÉUOLS' QlTUULV àTTELÀlllliJ.Évov l'l Tots ets dÀÀllÀad lTOLOOOLV' olov è:v {40] o'LK41 T4) aÙT4} aÀÀTJÀOUS' 1TaL6VTWV O olKOS àrra�S' Kal 0 ÈV aÙT4} aijp. �wL6VTa 8€ Tà ht Tfìs UÀllS' dÀÀllÀa rrmelTw, 8ua rroLetv rrÉcf>uKev,

ENNEADI, III 6, 9

45 1

9. [La materia è impassibile] Bisogna anzitutto osservare che la presenza di una cosa in un'altra e l'essere una cosa in un'altra non sono possibili in un solo modo: ma in un modo vuoi dire che essa fa migliore o peggiore il soggetto con la propria presenza trasformandolo come si vede nei corpi, [5] specialmente negli esseri viventi, in un altro vuoi dire che lo fa migliore o peggiore senza che esso patisca, come s'è detto176 dell'anima. E poi c'è il caso ddla figura che può essere impressa sulla cera, in cui non c'è alcuna passione che faccia della cera una cosa diversa, allorché la figura è in essa e nulla manca alla cera, quando la forma non c'è più. [lO] E cosl, la luce non apporta nessuna alterazione di forma all'oggetto che essa illumina. Una pietra che diventa fredda, che cosa prende dal freddo rimanendo pietra177? Che cosa patisce una linea ricevendo un colore? Nemmeno patisce la superficie, io credo, ma forse il corpo che ne è il soggetto. Però, che cosa patisce dal colore? [15] Non bisogna infatti dire passione la presenza o la ricezione di una forma. E se diremo che gli specchi e in generale i mezzi trasparenti non soffrono alcunché da parte delle immagini che vi si vedono, porteremo un esempio non sconveniente. Infatti sono immagini anche quelle che sono nella materia e questa è ancor più impassibile di uno specchio. [20] Penetrano in lei e il freddo e il caldo, essa però non viene riscaldata, poiché riscaldamento e raffreddamento appartengono alla qualità che fa passare il substrato da uno stato a un altro. Riguardo al freddo bisognerebbe vedere se esso non sia assenza e privazione . Quando le qualità si trovano insieme nella materia, [25] molte di esse agiscono le une sulle altre, o meglio, soltanto quelle che sono opposte. Che cosa infatti potrebbe produrre un odore sopra un sapore dolce, il colore su una forma e un genere su un altro? Di qui si può capire benissimo come nel medesimo soggetto una cosa possa appartenere a un'altra o essere in un'altra [30] eppure rimanga esente da danni malgrado la presenza di quella nella quale è o alla quale appartiene. Come dunque una cosa non è danneggiata dalla prima che càpita, cosl essa nemmeno è modificata e affetta da qualsiasi oggetto; il danno deriva ai contrari dai contrari, ma dagli altri non deriva nessuna modificazione. Le cose che non hanno contrari [35] non patiscono per effetto di nessun contrario. È necessario dunque, se qualcosa patisce, che non la materia , ma ci sia un composto di due e in generale di molti termini insieme. Un essere solo, isolato dagli altri178 e del tutto semplice, è impassibile anche se è trattenuto in mezzo ad esseri che agiscono tutti gli uni sugli altri: cosl [40] in una casa, anche se molti si urtano l'un l'altro, la casa e l'aria che c'è in essa rimangono impassibili. Si ammetta pure che le qualità che si trovano nella materia agiscano l'una sull'altra secondo la loro natura, però la materia è impassibile

452

PLOTINO

aimì 8' àna6l'Js lcrTwe no>..ù lla>..>.v.o , ;; IXraL noL6TT'lT€S lv airrfj T(il 111'! lvaVTlaL dvaL àna6€1s {m' à>..>.�. >..wv Elcrlv. 10. "ETTELTa, d ncicrxH " l'l v>..11. &1 n EXHV aimìv lK ToD nci6ous ;; airrò TÒ mi6os ;; hlpwsb 8LaK€1cr9m ;; nptv dcr€À9€1v ds aimìv TÒ mi6os. 'EmoUcrT,s Tolvw d>..>.11. s IJ.n' lKdVllv nOL6Tl1TOS oiiKln v>..11 lCJTaL Tò &x61J.Evov, [51 à>.>..à. noLà v>-.11. El Bè Kat aimì' l'l nOL6TT'lS ànooTalll KaTa>..moooci TL airrfìs T..>.o. dv ln 11a>..>.o. v ytyvoLTod TÒ inroKEliJ.EVov. Kat npOLoooa ToDTov TÒv Tp6nov d>..>.o. TL ;; v>..11 lCJTaL TÒ inroKELIJ.EVov, no>..irrponov Bè Kat no>..uELBls· WcrT€ oiiS' dv lTL nav&x€s ylvoLTo lJ.m68Lov [1 0] no>..>.o. 1s ToLS lnHcrLoooL 'YL yv61J.Evov, f\ T€ v>..11 oÙKÉTL 1J.ÉV€L e . oiiS€ d9apTOS To(vw· WcrT€, d Bit v>..11v dvaL, WcrTT€p l� àpxfìs ljv, oliTws àet &1 aimìv Elvm �v a�v· Ws- T6 'Y€ à>..>.o. woo8aL >..l yHv oÙK l anv aimìv v>..11v TT'lpo6vrwv. "EnH Ta Bl , d B>..ws TÒ à>..>.O. LoUIJ.EVov nav &1 IJ.Évov lnt [15] ToD aùToD e'LBous à>..>.o. woo9aL, Kat KaTà CJUIJ.fX�llK6Ta à>..>.'. où Ka8' aimi r, d 8'JÌ &1 1J.EV€LV TÒ à>..>.O. LOUIJ.€VOV Kat OÙ TÒ IJ.EVOV laTtv airroiì TÒ TTQCJXOV, 8uo1v eciTEpov àvciyKll , ;; à>..>.o. LOUIJ.ÉVllV �v v>..11v airri;s l�l.crTao8aL, ;; lllÌ ULoTaiJ.ÉVllV airri;s lllÌ à>..>.o. wDoeaL. El Bl ns >..l yOL lllÌ Ka8' [20] Baov v>..11 à>..>.O. Looo8aL, npiJTov IJ.ÈV KaTà Tl à>..>.O. Loonm oùx €eH >..f yHv, lnHTa ÒIJ.o>..o�o€L Kat ol.iTw �v v>..11 v aù�v lllÌ à>..>.O. Looo8aL. "OonEp yàp To1s d>..>.O. Ls d&oLv oooLv oÙK lanv à>..>.O. Looo8m KaTà �v oùa[av Tfjs oùolas airro1s €v TOVT4J oÙ..11 . oùK lanv aimìv à>..>.o. wDo8aL Ka8' 8 TL v>..11 laT[v, à>..>..à IJ.ÉVHV, Kat WcrTT€p lKEL àva>..>.o. (WTOV aÙTÒ TÒ El8os, o{iTw Kat lVTa00a àva>..>.o. l.WTOV aimìv �v v>..11v. 1 1. "09Ev 8'JÌ Kat TÒv IIMTwva ovTw 8LaVOOUIJ.€VOV òp8Ws" ElPllKÉvaL VOIJ.(,w, Tà 8' elOL6VTa Kat UL6VTa Twv 5VTwv IJ.LIJ.�IJ.aTa IJ.'JÌ IJ.QTT'lV dOLÉVaL Kat leLÉVaL dpllKÉVaL, à).>..à (3oUÀ61J.€VOV l'JIJ.aS' OUVdVaL lTTLO�OaVTaS {5} T4ì Tp6TT4J TfjS IJ.€TaÀ�cV€WS', Kat KLV' 8uv€UEL TÒ dnopov lKe1vo TÒ lSnws l'l v>..11 Twv ElBWv IJ.HaÀaiJ.�VH lllÌ lKE1vo dvaL () ot no>..>.o. t 4l�91loav Twv npò l'JIJ.wV, TÒ TTWs lpxnm ds aù�v. à>.>..à. lla>..>.o. v nWs-" lanv lv airrfj . wOVTws yàp 8au1J.aoTòv el vaL 8oKE1, TTWs Toirrwv Twv dBWv nap6VTwvb airrfj [10] IJ.ÉVH l'l airrT) àTTaS'JÌS' aÙTWV oooa Kat TTpo..>..à Kat airrà . Tà dOL6VTa l�w8E1v Tà

ENNEADI, III 6, 9- 1 1

453

molto più delle qualità che sono in essa e che, qualora non siano contrarie, sono impassibili le une rispetto alle altre. lO. [Anche la materia, quaggiù, rimane inalterata]

E poi se la materia patisse, bisognerebbe che essa conservasse qualcosa di questa passione, e questa sarebbe o la stessa passione oppure uno stato diverso da ciò che era in essa prima che in essa sopraggiungesse la passione. Se dunque un'altra qualità sopraggiunge in essa, il ricettacolo non è più materia, [5]ma materia qualificata. E se anche questa qualità se ne va lasciando qualcosa di sé per effetto della sua azione, il substrato sarà ancora cambiato. Avanzando in questo modo, il substrato diventerà cosa diversa dalla materia, e cioè vario e moltiforme, sicché non sarà più un ricettacolo179, ma si opporrà [10] alle numerose qualità che entrano in esso. Né più la materia sussisterà, né più sarà incorruttibile: perciò se ci deve essere una materia, deve essere sempre identica a se stessa com'era sin dal principio; chi dice che essa viene alterata non la conserva certo quale materia. E poi, se in generale ciò che viene alterato necessariamente sussiste [15] nella sua forma specifica e muta negli accidenti, ma non in sé, se dunque l'essere alterato necessariamente sussiste, ciò che sussiste di esso non è ciò che patisce. Perciò ecco l'inevitabile dilemma: o la materia viene alterata, e allora esce dalla propria natura; oppure non ne esce, e allora non viene affatto alterata180• Se si dicesse che essa [20] in quanto materia non si altera, non si potrebbe dire anzitutto in che cosa sia alterata, e poi si riconoscerebbe cosl che essa non è alterata in se stessa. Difatti agli altri esseri che sono idee non appartiene l'alterazione dell'essenza, poiché l'essenza persiste nell'alterazione; e cosl, poiché l'essenza della materia [25] è di essere materia, essa non può venire alterata in quanto è materia, ma sussiste. E come lassù la forma rimane immutabile, cosl anche qui la materia rimane inalterata. 1 1 . [La materia non patisce l'azione del bene]

Io credo che Platone, pensando cosl, avesse ragione di dire: «Le cose che entrano e quelle che escono sono immagini degli esseri»181, e non abbia detto a caso «entrare» e «uscire», ma in quanto voleva che noi lo comprendessimo [5] esaminando il modo della partecipazione; e forse la difficoltà della questione - come la materia partecipi delle idee - non consiste in ciò che molti hanno pensato prima di noi, e cioè come arrivino nella materia, ma come le idee siano nella materia. Ciò che sembra meraviglioso è come mai la materia rimanga impassibile pur essendo in essa presenti , [10] mentre le cose che entrano patiscono l'una dell'altra. Ma sono le cose stesse che entrando cacciano

454

PLOTINO

lTp6Te-pa �KaCJTa, Kal e-lvm TÒ lTaMv lv T4) CJw6l'T"4J Kal oùB€ lv lTQVTL CJUvelT4J, aÀÀ' � Xpt:la TOU lTPOCJE"À66VTOS fj alTE"À66VTOS KaL l) ÈÀÀLlTÈS IJ.ÈV Ti) {15} CJOOTQCJH alTOOOlq nv6s, TlÀE"LOV 8È Ti) lTapoootq. Tu 8È uÀu olin TL lTÀÉov e-ls TfJv aim;s aooTaaLv lTpooe-À66VTos oTouoDv· ou yàp ytyvnm' T6n o lan lTpooe-Àe6VTos , OUTE" EÀaTTOV alTE"Àe6VTOS' jllvn yàp l) €e apxfls �v. Tou 8È KE"Koo!J.fìaEiaL To'Ls !J.Èv Koo!J.ou Kal Taee-ws &:o!J.lvOLs E"L11 dv [20] xpe-ta, Kal o KOOIJ.OS' 8È ylvOLTO dv QVE"U IJ.E"TaÀÀOLWaE"WSd, olov ols lTE"pL Tl8E"1J.E"V' e-l 8È oiJTw nsc KOOIJ.ll8E"lll Ws CJUIJ.UTov dvm, &:T,an aÀÀOLw6ÈV o lTp6Te-pov alaxpòv �v Kal he-pov 'YE"V6jlE"VOV lKE"LVO TÒ KE"KOOIJ.lllllvov oiJTw KaÀòv le alaxpou e-lvaL . El Tolvuv alaxpà oooa li UÀll KaÀ'JÌ lylvno, o �v [25] lTp6Te-pov TÒ alcrxpà1 dvm OUKlT' laTlv· WcrTE" lv T4) OUTW KE"KOOIJ.fìCJElaL alTOÀE"L TÒ UÀllV e-lvm Kal IJ.aÀLCJTa , d IllÌ KaTà cruiJ.I3f�ll KÒS alcrxpd · e-l 8' oiJTws alcrxpà Ws alcrxos8 e-lvaL, oU8' dv IJ.HaM�L KOOIJ.OU, Kal e-l oiJTw KaKlÌ Ws KaKÒV E"lVaL, oiJ8' dv IJ.HaÀd�L aya9oi) · WcrTE" OUX OUTWS TJ IJ.E"TaÀlltPLS [JO] Ws OLOVTaL h lTaBoOO,s. aÀÀ' he-pos Tp6lTOS olov 8oKdV. v i CJWS 8È KQL TOUTOV TÒV Tp6lTOV ÀUoLTO dv TÒ QlTOpoV, mils OUCJa KaKlÌ llOL TO dv TOU aya9oi), Ws ll'JÌ jlE"TQÀlltPE"L alTOÀÀU!J.lV,S l) �v· E"l yàp TOUTOV TÒV Tp6lTOV li ÀE"'YO!J.lV, jlE"TQÀlltPLS , Ws TIJV aim)v lllvnv lllÌ aÀÀOLOUIJ.lV,V, [35] Ws ÀÉ'YOIJ.E"V, aÀÀ' e-lvm UE"L /) lCJT LV, OÙKlTL BaujlaCJTÒV ylVE"TaL TÒ lTWs oooa Katc'JÌ IJ.E"TaÀaiJ.f3..>..à llaÀÀOv rrup )'LVOIJ.ÉVllv · ou yàp Tò aùTò rrvp y(VEC79aL KQL TT\Ipo009aL ' {m' dÀÀ0\1 IJ.ÈV yàp TÒ TTVpoDaeaL, È:V lÌJ KQL TÒ TTaC7XELV' !) 8' {40} aÒTÒ IJ.Épos ÈC7TL TTVpòs TTWs dv TTUpo1To; TmoDTov yàp d.v Elll, olov d TLS 8Là TOU xa>..KoD TÒV àvBpLaVTa >..l yoL TTEoLTll KÉvaL, d TÒ rrDp 8Là Tfìs uÀllS Mym KEXWPllKÉvaL KaL TTpooÉTL TT\IpWcraL. "ETL, d À6)'0S O TTpo6€tpm >JyoVTaS" rrWs' cj>6aplVTos Tou m.liJ.aTos oiJK ècj>eapTaL; "ETL MKTEOV T006v& yàp ElVal Kat IJ.f'Y€8os dval, T4i 8È IJ.lÌ llE:"Ylen oUB€ Tà IJ.EyleoVS" mi6ll è:nlyvm6aL �eat {55] 8>.ws- 81) T4ì IllÌ m.liJ.aTL IJ.llBÈ Tà crwiJ.aTos mi� yl yvecr6aL d . WcrTE 8croL rra�Tl)v rroLOooL Kat crwiJ.a CYV"'(XWJ>€L Twcrav aim)v d vaL.

13. "ETL 8È KàKELVO È:mcrTfìcraL aÙTOÌJS" rrp..l.eoVS" -Tà rrepLÀa[36VTa almlv - Kat rrlTpaS" cj>(ryoL; Ou yàp 81) rroTÈ IJ.ÈV cj>E(rynv, rroTÈ BÈ llÌJ cj>E(rynv cj>i)croooLv. El yàp j3ovX.i)crn {5] a\rrfìS" cj>E&yn, 8Là TL oùte àd; El BÈ àvaytqJ IJ.EVEL, oùK ècrnv 8n oùK È:v d&L TLvl È:crTLv. A'Mà TOU llÌJ TÒ aÙTÒ dBos àel LCYXELV È:KaCYTllV UÀllV (llTllTfOV Tl)v al Ttav, Kat È: v ToLS" elcrLoooL IJ.n'Mov. TTWs' oùv MyETm cj>E&ynv; ft Tij aÌJTfìS"" cj>OOE:L Kat àel· TOUTO 8È Tl Ò.V Elll ft 1J.ll8É1TOTE {10} aùTfìS" È:�lCYTaiJ.ÉVllV OUTWS" ÈXHV TÒ dBos Ws- llllBÉlTOTE exnv; ft 8 n xpi)crovTaL T4ì i.xj>' airrwvb >..Eyo1J.ÉV41 oux ��oooLv. « ' H BÈ imoBo}(lÌ Kat neT!Vll yevlcrews- àrraCYlls-.>> El yàp imoBo}(lÌ Kat TLefJVll, lÌ 8È yÉVEC7lS" a'Mo aÙTfìS", TÒ 8È à'MOLOUIJ.EVOV È:V Tij 'YE"VÉCYE:l, 1Tpò 'YEVÉCYEWS" OOOa {15} Elll Ò.V Kat 1Tpò à'MOLWcrEWS"" 'fi TE c tmo8o}(lÌ Kat ÈTL lÌ TleTJVll Tll p€LV È:V !\J È:CYTlVd àrra6fì OOOaV, Kat TÒ È:V !\J È:'Y'YLV61J.EVOV �KaCYTOV cj>aVTaCETal Kat rraÀI.V È:KEL6€V eencrl Kat xwpav elvaL Kat �8pav. Kat TÒ À€y61J.EVOV BÈ KaL EùeVV61J.EVOV ÙlS' T61TOV d8Wv hf'YOVTOS OÙ rra8os hf'YE:l {20} lTEpt È:KELVO, à).)..à Tp61TOV hepov (llT€L. TlS" oÙv OVrOS; 'Errn81) Tl) v ÀE'YOIJ.ÉVllV Ta�v cj>OOLV oÙBÈV &t Elvm TWV �VTWV, à'M' arracrav È:KlTEcj>EtryÉVal TÌ]V TWV �VTWV ooolav Kat lTaVTll È:TÉpav -Mym yàp È:KELVa Kat �VTWS" �V"TES" - , àvayKll 81) aim)v T4ì È:TÉP'IJ TOlrr'IJ cj>vMTToooav auTfìS" iìv {25] ELÀllXE crwTllptav - àvayKll aim)v" IllÌ 1J.6VOV TWV �VTWV a&KTOV elvaL, à'Mà Kal, d Tl IJ.llllliJ.a aÙTwv, Kat TOlrrOV aiJ.OlpoV ElS" olKElWCYLV elvm. OIJTw yàp èì.v È:TÉpa miVTll " i\ El86s- Tl dCYOlKLCYaiJ.ÉVll IJ.ET' È:KdVOV a).)..o 'YEVOIJ.ÉVll à1TWÀEC7E TÒ ÉTÉpa ElvaL Kat xwpa lTaVTWV, Kat où&vÒS" ÒTOOOWf imo8oxi) . 'A).)..à &'i {JQ} Kat dCYL6VTWV Tl)v aùT'l)v IJ.ÉVHV Kat È:�L6VTWV àrra6fì, '( va '

ENNEADI, III 6, 12-13

459

materia> non viene divisa? E se esso per questa divisione patisce, [50] come non sarà anch'essa affetta da quella passione? Che cosa impedisce di affermare con lo stesso ragionamento anche la distruzione della materia? Perché mai la materia di un corpo non verrebbe distrutta, quando il corpo fosse distrutto? E poi bisogna dire che il corpo ha una quantità ed una grandezza: ma la materia, in quanto non è una grandezza, non possiede alcuna affezione della grandezza e, [55] in generale, non essendo un corpo, non possiede alcuna affezione del corpo; sicché coloro che la fanno passiva devono ammettere anche che essa è un corpo. 13. [La materia è anteriore al divenire e all'alterazione]

E poi conviene che ci spieghino in che senso dicono che essa fugge la forma; ma come fuggirebbe le pietre e i sassi che la racchiudono? Certo non diranno che essa talvolta fugga , talvolta no. E se essa vorrà [5] fuggirla, perché non sempre ? E se vi rimane per necessità, non c'è momento in cui essa non sia in una forma. Del fatto poi che ogni materia non possiede sempre la stessa forma bisogna cercar la causa, piuttosto nelle che entrano. E come dunque si dice che essa fugge 186? Forse per la sua stessa natura e sempre. E ciò che cosa significa se non che essa non esce mai [lO] da sé e possiede le forme senza mai possederle187? Altrimenti non si potranno interpretare queste parole : «Il ricettacolo e il nutrimento del divenire universale»188• Se essa ne è il ricettacolo e il nutrimento, il divenire è diverso da essa e nel divenire sono le alterazio­ ni, perciò essa è anteriore al divenire [15] e all'alterazione. «Ricettacolo» e «nutrimento» significano che essa è impassibile, e lo stesso : «ciò in cui entrando appare ogni cosa e da cui a sua volta esce»189 e «il luogo e il sito»190• Questa espressione anche se corretta in «luogo delle forme», non vuoi dire che la materia sia passiva, [20] ma richiede un altro modo . Qual è questo? Poiché è necessario che questa natura di cui parliamo non sia nessuno degli esseri, ma rifugga ad ogni reale essenza e sia del tutto diversa - quelle essenze infatti sono le ragioni che sono realmente -, bisogna che essa, in quest'altro modo, conservi [25] e salvi quella che ha ricevuto, non soltanto non ricevendo gli esseri, ma anche, ove una loro immagine, rimanendo incapace di appropriarsela. Perciò essa è dd tutto diversa; se essa albergasse in sé una forma diventerebbe diversa in sua compagnia, perderebbe l'esser suo di altra e più non sarebbe il luogo di tutte le cose e il ricettacolo di qualsiasi cosa. Ma è necessario [JO] che essa, quando le cose entrano,

PLOTINO

460

Kat Elcrlu n àEt ds alnTtv Kat tçlu. EtcrncrL 81Ì TÒ daLòv d&lÀOv Kal ds OÙK àÀTJ0LVÒV OÙK àÀTJOÉS. "Ap' OW àÀTJ0Ws; Kat TTWs, tÌl �TJ8a�Ws OÉ�LS àÀTJ0das �ETEXELV 8Là TÒ tjiEf&s ElvaL; "Apa otv tjiEuBWs els tjiEf&s lpxnaL Kat [35] rraparr>..i)aLov ylvnaL otov KQL ElS TÒ K(lTOTTTpoV, El OP4}Tog Tà d&JÀa TWV ÈVOpw�ÉVWV KQL lws ÈVopQ. ÈKE'iva; Kat yàp d ÈVTaOOa àvÉÀOLS Tà lSVTa, oùBÈv dv oùBlva xp6vov cf>a.vElTJ TWV vW ÈV ala6r)T4ì bpw�lvwv. Tò �ÈV otv KdToTTTpov ÈVTaOOa Kat airrò [hlbpd.TaL h . lan yàp Kal airrò {40} et86s TL ÈKfl BÈ OùBÈV ElBos 8v aÙTÒ �ÈV OÙX OpiìTaL i . lBEL yàp aÙTÒ TTp6T€poV Ka0' aÙTÒ bpiìa0aL ' àÀÀ.à TOLOUT6V TL TTacrxn, otov KaL O à'!Ìp cflwna8Ets àcf>a.vfts ÈcrTL KQL T6TE, 8n KQL aVEU Tou cflwncreiìvaL oùx ÉwpiìTo. Talrr1J ollv Tà �Èv Èv Tots KaT6TTTpoLS OÙ TTLcrTEUETQL ElVaL � �TTOV, 8n {45} OpiìTaL TÒ ÈV 'Ìl ÈcrTL KQL �lvn �Èv airr6 , Tà BÈ àrrépxnaL lv BÈ TiJ u>..u oùx bpiìTaL aÙTlÌ oiJn lxouaa oiJTE avEu ÈKElvwv. El 8€ yE �v �lveLv Tà à' wv TTÀTJpoUTaL Tà KQTOTTTpa KQL airrà �lÌ ÉWpiìTO, OÙK dv �lÌ ElVaL à>..TJOLvà ,;mcrT'i)OTJ Tà lvopW�Eva. El �Èv ovv laTL n Èv Tots [50] KaT6TTTPOLS, Kal lv TiJ u>..u oliTw Tà alcrOTJTà laTw' el BÈ �lÌ lan, cf>a.lvnaL BÈ elvaL, KàKE'i cf>a.TÉov cf>a.lvEa0aL ÈTTl Ti')s UÀTJS alnw�Évous Tfìs aVTacrEWS TlÌV TWV lSVTWV ÙTTOOTacrLV, �S' Tà �ÈV lSVTa lSVTWS àEL �€TaÀa�f3dvn, Tà 8È �lÌ lSVTa �lÌ lSVTWS, ÈTTElTTEp OÙ &t OUTWS lxnv aÙTà Ws ElXEV {55} av TOU lSVTWS, �lÌ lSVTOS d �V airra . 8v



·

14. Tl ovv; M'lÌ OUcrTJS' oÙBÈV liTTÉcrTTJ av; "H oùBÈ d&J>..ov KaT6TTTpoU �lÌ lSVTOS 'Ì\ TLVOS TOLOlrrOU. Tò yàp ÈV ÈTÉpl!l TTEcpUKÒS ylvm8aL ÈKElVOIJ �lÌ lSVTOS OÙK dv yÉVOLTO' TOUTO yàp cpOOLS' dK6vos Tò tv ÈTÉP4J. El �Èv yap n àTTf:Jn [5] àrrò Twv TTOLm)VTwv•, Kat UVEU TOU Èv ÈTÉpl!l �v av. 'ETTEL BÈ �Évn ÈKnva, El È�cf>a.VTaa&!lcrETQL ÈV aÀÀ4J, &t TÒ aÀÀo elvaL €8pav TTQpEXOV T4ì oùK ÈÀe6VTL, TiJ s· airroub rrapooolq Kal TiJ T6�u Kal otov rrpooaLTi)crn Kal TTEvtq otov �Laaa�evov >..a�tv Kat àTTaTTJOÈ:V TiJ où À{jtjln, '(va �ÉVU lÌ TTEvla [lO]Kal àet rrpoomTiJ. 'Erret yàp liprraçc ÙTTÉcrTTJ, b �ÈV �00os alnTtv TTOLEL TTpooaLTOOOQV ÈV&LKVU�EVOS aÌITf)s TlÌV cpooLV, 8n àya0oi) lpTJ�OS. AlTE'i TE b TTpooaL TWV OÙX

ENNEADI, III 6, U - 1 4

461

rimanga identica, ed impassibile quando escono, affinché qualcosa possa sempre entrare ed uscire. Ciò che entra in essa vi entra come immagine, come cosa non vera in una cosa non vera. Perciò veramente? Come ciò è possibile, dato che non è permesso affatto a tali cose di partecipare della verità, essendo esse la stessa menzogna? Dunque esse entrano in questo essere menzognero proprio in modo menzognero? [35] E vi si trovano, come in uno spec­ chio si riflettono le immagini delle cose finché vi si riflettono? Se quaggiù si togliessero via gli esseri reali non apparirebbe più nessuna delle cose che si vedevano prima nd mondo sensibile. Lo specchio però si vede ancora, poiché esso è [40] una forma; ma la materia invece non si vede poiché non è una forma, altrimenti bisognerebbe, anche prima, vederla in se stessa; ma essa è in certo modo paragonabile all'aria la quale non si vede, neanche quando è illuminata, poiché nemmeno quando non era ill uminata era visibile. Perciò non si crede che esistano negli specchi o ci si crede ben poco, [45] poiché in cui essi sono si vede e sussiste mentre essi spariscono. Ma la materia non si vede in se stessa né mentre possiede quei , né senza di quelli. Se potessero sussistere che riempiono gli specchi e questi non si vedessero, nessuno diffiderebbe ddla realtà dei riflessi che vi si vedono. Se, dunque, il riflesso negli specchi è qualcosa, [50] siano pure qualcosa anche le cose sensibili nella materia; ma dato che esso non è, ma soltanto sembra essere qualcosa, dobbiamo dire che Il nella materia è solo apparenza, e assegneremo la causa dd!' apparenza alla sostanzialità degli esseri reali, della quale quegli esseri partecipano sempre realmente, mentre i non-esseri non vi partecipano realmente; infatti non possono avere il modo di esistenza [55l che avrebbero se essi fossero e l'essere non ci fosse191• 14. [L'assoluto non-essere non può unirsi all'essere]

Che dunque? Se non ci fosse, nulla sussisterebbe? Nemmeno il riflesso esiste se non c'è lo specchio o qualcos'altro di simile. Infatti una cosa che per natura esiste in un'altra, non si produce quando questa non c'è: poiché la natura dell 'immagine consiste nell'es­ sere in altro192• Se qualcosa derivasse [5] dagli esseri reali, anche senza essere in altro esso sarebbe. Ma poiché quegli rimangono in se stessi, è necessario, s'essi vengono riflessi in altro, che ci sia qualcos' altro che appresti il luogo a ciò che non vi discende, ma che piuttosto per la sua presenza e audacia e quasi per la sua esigente povertà [10] fa vio­ lenza per afferrarli, ma viene ingannato e non li afferra, sicché rimane sempre in povertà e sempre va mendicando. Non appena la materia esiste, il mito ce la presenta mendicante19J, mostrando cosl che la sua natura è priva di bene. Colui

462

PLOTINO

a

lxEL 6 8LOOUs, à>J..' àyanQ. B TL dv M�u· WcrT€ Kal TOlrrO èv&lKvoo6aL, Ws- �npov TÒ Èv airrij 4>aVTa(6j.LEVOV. T6 TE 5voj.La Ws- où [15] 1TÀT)poUj.LÉVflS"· Tò BÈ TEef}s Kal 1TÀT)O'(ov Kal a1TT€TQL Kal nÉpaTa 8oo· 6 8' ÈlTL Tfìs uÀT)S" Myos à>J..ov lxn Tp6nov TÒ lçw. 'H yàp fT€p6TT)S" Tfìs cpooEWS apKEL OÙBÈV lTÉpaTOS 8L1TÀOU BfOj.LÉVfl, à>J..à 1TOÀÙ j.LdÀÀOV 1TaVTÒS lTÉpaTOS aÀÀOTp(a Ti) ET€p6TT)TL Tf}S" OÙO'(as Kal OÙOOj.L'ij cruyyEvdq. TÒ Qj.LL 'YÈS" lxoooa . Kal {JO} Tò ai.nov Tou j.LÉVELV èn' aùTfìs ToiìTo."On j.LTJ n • TÒ etcrLÒV ànoÀaiiE:L aùTfìs, oùS' aùTl) Tolì dm6VTOS" d>J..' oonEp at 86çaL Kal at 4xzvTaO'(aL ÈV ljlux'ij OÙ KÉKpaVTaL, à>J..' àlTELO'L 1TQÀLV fKQO'TT) Ws oooa IS ÈO'TL j.L6Vfl oÙBÈV ÈcpéÀKoooa OÙBÈ KaTaÀ€L1TOOOa, ISTL j.Ll) Èj.J.Éj.LLKTO' Kal TÒ lçw, oùx ISTL [15} È1TÉKELTO, Kal ècp' (\> Ècrnv oùx ·

ENNEADI, III 6, 14-15

463

che va mendicando non esige dò che possiede il donatore, ma si accontenta di dò che può ricevere: cioè il mito vuoi anche dire che le immagini che appaiono in essa sono diverse . n suo nome {15] è di cosa mai sazia194• E che «s'unisce a Poros» vuol dire che essa si unisce non all'essere e alla pienezza , ma a un'opera industriosa, cioè a una sapiente combinazione delle apparen­ ze. Non è possibile che dò che è al di fuori dell'essere non partecipi affatto dell'essere; difatti {20] la natura dell'essere è di produrre degli esseri. Però l'assoluto non-essere non può unirsi all'essere; ne deriva questo fatto strano: che esso pur non partecipando avfj ÉpTJ�la rrciVTwv oùaa, àÀÀà ylvETal �ÈV al Tla aÀÀOLS TOV cj>alvEa6Cll, où BUvaTaL 8È El TTELV OÙBÈ TOVTO, Ws «Éyw ÉVTa00a», d:)).' EL TTOTE É�EUpoL aù-rljv À.6yOS l3a8(1s TLS É� aXÀWV �VTWV, Ws apa ÉaT( TL àTTOÀ.E À.EL��ÉVOV {JO} TTaVTWV TWV �VTWV Kat TWV oonpov �aVTWV ElvaL, ÉÀ.K6�EVOV ElS TTaVTa Kat àKOÀ.01J6oW Ws �aL Kat aV OÙK àKOÀ.01J6oUV. 16. Kat �lv" ns ÉÀ.Swv "J...6yos àyaywv Els 8aov aÙTÒS 'f\6e:À.Ev ÉTTOLTJaEv aù-rljv �Éya rrap' aÙToub TÒ �lya TTEpL6e:ts ainij oùtc oUm:l. To'iìTo 8È oÙBÈ yEvo�lv�;r TÒ yàp ÉTT, ainij �lya �Éye:6os �Ve. 'Eàv OW TLS TOVTO àcj>ÉÀ.1:J TÒ E18os, {5} OÙKÉT' ÉaTtv Où8È cj>a(VETaL TÒ ÙTTOKe:l�EVOV �Éya, àÀÀ' El �V TÒ yEV6�EVOV �Éya av6pwrros Kat LTTTTOS Kat �ETà TOU 'LTTTT0\1 TÒ �Éya TOU LTTTT0\1 ÉTTEÀ.e6v, àrrEÀ.66VTos Tou 'trrrrov Kat TÒ �Éya aÙTo\ì àTTÉPXETaL. El BÉ TLS À.ÉyoL Ws O LTTTTOS ÉTTt �e:yaÀ.Ol.l TLVÒS �YK01.1 Kat TOOO\ì& y(VETCll Kat �ÉVEL TÒ {lO] �Éya, cj>i)ao�EV �lÌ TÒ TOV '(TTTT0\1 �Éya, àÀÀà TÒ Tou wTÒS TT€pl aÙTÒV iSVTOS' KaL àTT€Àe6VTOS' TOVTOV. 'Eàv BÉ: TLS 8av1J.aC1J, TTWs OÙK: lxov {25} 1J.É"(€6os IJ.Éya loTaL, TTWs 8' oÙK: lxov 6€p1J.6Tl1Ta 6€p1J.ÒV lamL; ou yàp 8f! TÒ aÙTÒ TÒ flvaL aÙT'ij KaL IJ.€"(É6€L ElvaL, €LTT€p KQL CÌVÀOV 1J.É"(€e6s È"CJTLV, WoTT€p Kat civÀov crxfiiJ.a. Kat El TllpoUIJ.€v Tf!v UÀT}V, IJ.HaÀ�L naVTa· €v 8€ Twv naVTwv Kat TÒ 1J.É'Y€6os. 'Ev IJ.ÈV ow To'Ls crwiJ.acrL ovv6ÉTOLS ooow loTL Kat [30] 1J.Éy€6os IJ.Hà Twv ci>JwJv, ou IJ.TJV àcf>wpLOIJ.Évov, È"TTn8f! lv OWIJ.aTOS' À6y4J lyKHTaL Kat 1J.É'Y€6os· È" v 8€ Tij uÀlJ oW TÒ ouK àcf>wpLOIJ.Évov · ou yàp awiJ.a. 17. OùO' av 1J.É"(€6os aÙTÒ loTaL. ElBos yàp TÒ 1J.É"(€6QS', à>.>.' OÙ 8E:KTLK6v· KQL Ka6' airTÒ 8È TÒ 1J.É"(€6os (àÀÀà KQL d TL IJ.LIJ.lliJ.a aÙTwv Kat Toin"ov CÌIJ.OLpov Els olKELWCJLV ElvaL], oux oiJTw 1J.É'YE6os. 'A>.>.' È"TTfl 13ouMTQL È" V v4l" ii È" V ljJvxfl {5} Kd1J.€VOV IJ.Éya €lVaL, l8wK€ TOLS otov È"6ÉÀ.OVCJL IJ.LIJ.€LCJ6aL È"cfllon aÙTOU ii KlvllCJ€L Tij TTpòs aÙTÒ TÒ aÙTwv naeos È"vadaaaem ds CÌÀÀO. Tò ow IJ.Éya È"V npo684J a.VTaCJ€WS 6lov fls aUTÒ Sf! TOUTO TÒ 1J.Éya avv6€'tv TTOLfioav TÒ IJ.LKpòv Tfis u>..,s, nmotllKEV aÙTò Tij napaTaon ou TTÀ.llpoUIJ.Evov [10] OOK€LV dvm IJ.Éya. Tò yàp ljJEvBWs IJ.Éya ToiìT6 È"onv, lhav T4l IJ.TJ lXHV TÒ IJ.É"(a flvaL È"KTELV61J.EVOV TTpòs È"KELVO TTapaTa&fj Tij È"KTaCJ€L. JlOLOUVTWV yàp TTaVTWV iSVTWV b Els Tà CÌÀ.À.Cl ii TÒ Ò.ÀÀO Tf!v aÙTwv< è"v6nTpLoLv EKaoT6v TE Twv TTOLouVTwv Ws- aÙTÒ �v IJ.É"(a, T6 TE TTdV �V È"KdVWS IJ.É"(Cl. {15} LVV1)€L OVV TÒ fKaCJTOV >..6-yov IJ.Hà T6 n IJ.Éyad, otov 'Lnnov Kat OTovouv ci>.>.ov, Kat TÒ IJ.ÈV ain-6· Kat è"ytyvno• naaa IJ.ÈV IJ.Éya npòs airr6!J.Eyar È" À.À.ClW TTOIJ.ÉVll , KCll haCJT'Tl 8È: IJ.Olpa IJ.É"(Cl TL ' KCll OIJ.OU TTaVTa È"a.LV€TO È"K TTClVTÒS TOU ElOOVS, oÙ TÒ IJ.É"(a, KCll È"e ÉKaCJTOV' KClL olov TTap€TÉTC1TO KCll TTpòs TTdV KCll TTaVTa, {20} KCll È"V Et8EL TOUTOg àvayKaa6E'taa Elvm Kat È"v 5yK4J, 8aov ..; SuvaiJ.LS TTETTOLllKE TÒ IJ.llBÈV av ClUTÒ TTaVTa d vaL· olov ClUT4l T4l a(vECJ6aL KCll TÒ XpWIJ.Cl TÒ fe OU XpWIJ.QTOS' KCll TJ TTOL6Tl1S TJ È"VTaiì8a TJ È"e OÙ TTOL6Tl1TOS' lax€ TTJV OIJ.WVVIJ.LClV TTJV àn' È" Kdvwv, KCll TÒ 1J.É"(E60S' le ovh IJ.ql6ovs [25] ii OIJ.WVuiJ.ov IJ.naeù 6Ewpov1J.Évwv È"KElvwv Kat airrfìs Tfis UÀllS Kat Toiì d8ovs aùToD. Kat atvETaL IJ.ÉV, 5n È"KE'L6Ev,

ENNEADI, III 6, 16-17

467

Però non è cosl in quelli che non patiscono, come awiene dell'aria in cui prima la luce è presente e poi se ne va. E se qualcuno si stupisse che essa sia grande, pur non possedendo [25l la grandezza, e calda, pur non possedendo il calore, non che l'essere della grandezza non è lo stesso della materia poiché la grandezza è immateriale come la forma. E se noi vogliamo conservare la materia, essa è tutte le cose per partecipazione; ma una di queste cose è anche la grandezza. Ai corpi composti dunque appartiene, [30] fra le altre qua­ lità, anche la grandezza, - non però separata -, poiché anche la grandezza è inclusa nella ragione di un corpo. Ma nella materia non c'è nemmeno questa grandezza separata: essa infatti non è corpo. 17. [La materia non è grandezza]

Nemmeno la materia è la grandezza stessa. Infatti la grandezza è una forma, non un ricettacolo, ed è la grandezza in sé, non grandezza determinata. Ma poiché la forma posta nell'Intelligenza o nell'anima [5l vuole essere grande, essa ha concesso a quegli esseri che, per il loro desiderio e movimento verso di lei, desiderano imitarla, di rivelare la loro disposizione in altra cosa . La grandezza, allorché l'immagine procede , accorre e fa correre ciò che nella materia è privo di grandezza proprioverso quella mèta, cioè verso la grandezza e per mezzo di questa distensione la fa apparire grande, benché essa non sia riempita . [lO] Questa infatti è una falsa grandezza, in quanto, non potendo possedere la vera grandezza si tende verso di essa e per questa disten­ sione diventa estesa. Poiché tutti gli esseri producono un riflesso di sé in altro, ciascuno di essi come tale è grande e la loro totalità è grande nello stesso modo. [15] La grandezza particolare di ciascuna ragione , per esempio quella di un cavallo o di un altro animale, concorre con la Grandezza in sé; e cosl diventa grande nella sua totalità, perché illuminata dalla Grandezza in sé, ed ogni sua parte ha la sua grandezza. Tutte queste parti appaiono insieme, fuori della forma totale, a cui appartiene la grandezza, e fuori di ciascuna ; in certo modo si estende verso la forma totale e verso tutte [20] e viene costretta ad essere in questa forma e in quella massa, quale l'ha fatta la potenza per la quale ciò che di per sé è nulla è tutto. E come per questo apparire anche il colore, che nasce da ciò che non è colore, e la qualità sensibile, che nasce da ciò che non è qualità, ottengono la stessa denominazione delle forme, cosl anche la grandezza deriva da ciò che non è grandezza [25] o da una grandezza omonima, essendo quelle forme considerate intermedie tra la Materia in sé e la

PLOTINO

468

cpe:oonaL Sl, lln oùK lan TÒ lv � cpatve:TaL. Me:ye:6we:TaL SÈ lKaOTQi ÈÀIçaL Kat TÒ ÒpWIJ.Evov lv 5yK4J IJ.Éya. 1-1 8' lll!ws tfluMTTEL TT}v aÙTi)S'; tflootv [20] ànoxpwiJ.ÉVf'J TOVT4J TI{J IJ.E'YdÀ4J otov à�J.cptÉOIJ.aTL, l) ouv8pa1J.oooa aÙTI{J llTE elov aUTI}v �'YEV aiJ.lTÉOXETO' l) El Ò aiJ.tflLÉOQS' àtfll ÀOLTO, IJ.EVEL1 naÀLV 'f) aùT'i), o'( anEp nap' aÙTi)S �V 'f) TOOQVTll , &Jov civ TÒ napòv El8os aÙT"JÌv 1TOLU. 1-1 IJ.ÉV 'YE cpuxr,m Tà TWV ISVTwv e'l8ll lxoooa dBos oùaa [25] Kat aÙT"JÌ ÒIJ.OU nciVTa lxn Kat ToD d8ous h:cioTou ÒIJ.OU ISVTOS aÙTI{Jn, Tci TE TWV alo6'T1Twv d8ll otov àvaaTpltfloVTa npòs aù7T}v° Kat npoot6vTa òpGloa oÙK àvlXETaL

ENNEADI, III 6, 17-18

469

Fanna in sé. E appaiono, poiché dall'intd­ ligibile, ma ingannano, perché ciò in cui esse appaiono non esiste. Ciascuna cosa è determinata in grandezza perché viene stirata dalla forza delle forme che vi si riflettono e vi si fanno un posto, e viene stirata in tutti i sensi senza violenza, [30l poiché essa è completamente materia. Ogni cosa la distende secondo la potenza che possiede e che ha dall'intelligibile. Questo è ciò che fa ddla materia una grandezza, in modo che essa appaia grande all'immaginazione, e questa grandezza che può essere immaginata è la grandezza sensibile. La materia in cui , è costretta a concorrere e si offre insieme tutta ed ovunque: [35] essa infatti è materia che appartiene a una certa cosa, pur non essendo questa certa cosa; e ciò che non è di per sé può diventare anche il contrario per opera di altro, e diventato il contrario non è più quello; sussisterebbe. 18. [La materia è un luogo per tutte le /orme]

Se, per supposizione, qualcuno avesse la nozione della grandezza e questa nozione non solo avesse la potenza di rimanere in se stessa, ma fosse anche in qualche modo portata all'esterno dalla sua potenza, e accogliesse in sé una natura che non fosse nell'intelligenza e non avesse né una forma né traccia [5] alcuna di grandezza o di altra proprietà, che cosa farebbe con questo potere? Non un cavallo, né un bove; queste cose altri le faranno. Ma, poiché egli deriva dal suo grande Padre, quell'altra cosa non potrà accogliere la grandezza, ma ne avrà l'immagine. Ad essa, cui non è toccato di essere [10] la Grandezza in sé, non rimane che apparire, nelle sue parti, più grande che possibile: e cioè non mancare mai, non disperdersi in parti molteplici in luoghi diversi, ma conservare omogenee le parti e non essere assente a cosa alcuna. In una piccola massa l'immagine [15] della grandezza non potrebbe tol­ lerare l'eguale poiché esso appartiene alla Grandezza ; ma a seconda che essa desidera, con la sua speranza, di raggiungere la Grandezza in sé, essa se ne avvicina quanto è possibile, accompagnandosi alla materia che essa non può abbandonare, e rende grande ciò che non è grande, e che non appare tale, nonché ciò che nella massa appare grande. Eppure conserva la sua natura, [20] servendosi di questa grandezza come di vestito di cui è rivestita, poiché va di pari passo con la grandezza che procedendo la conduce con sé; se ciò che la riveste sparisse, essa rimarrebbe la stessa, quale era in sé dapprima, oppure quale la rende la fonna presente in essa. Infatti l'anima che possiede le fonne degli esseri, essendo anch'essa una forma, [25] le contiene in sé tutte insieme; e poiché ogni forma è tutta in se stessa, l'anima vede le forme delle cose sensibili in quanto esse si rivolgono verso di lei e a lei s'avvicinano; essa non può accoglierle con

PLOTINO

470

f.LETà 1TÀ�60VS BÉXEcr6aL, àX.X.' à1To6Éf.LEVa TÒV 5yKOV OpQ.' OÙ yàp BUvaTaL aÀÀo TL lì l) ÈOTL 'YEVÉ09aL. 'H 8È tJÀll oùBèv lxoooa [30} TÒ àVTLK61TTOV, OÙ yàp EXEL ÈVÉpyELaV, OOOa 8È OKLQ, àVaf.LÉVEL na6E'lv l) n dv È6ÉÀ1:J TÒ noLfìoov. T6 TE oòv npOLÒv ÈK TOU ÈKEL Myou T\811 txvos lxn Tolì f.LÉÀÀOVTOS' 'YE�oEcr6aL olov yàp lv cpaVTao(q. e:lKovLKij KLVOUf.LEVOS' 6 Myos lì 'fJ KLVllOLS 'fJ ànò Toirrou f.LEpLOf.L6s ÈOTLV' T\, Et Tain"ÒV El11 lv, {35} oÙBÈ ÈKL�611 . àÀÀà f.LÉVEL' i1 TE UÀll ndVTa Of.LOU WolTEp 'fJ !Jlu)j} où SUvaTaL e:looLKloao9aL lì fJV av TL ÉKe:lVWV' aÌrrT}V TE al! 8E:L Tà lTQVTa SÉeacr6aL, f.LTJ àf.LEpWs 8È &eao6aL. dEL Tolvuv naoL T61TOV oVoav ÉlTL lTQVTa aÙTT]v ÈÀ6e:lv KaL naoLV ànaVTfìoaL Kat npòs nav 8LdOTllf.La àpKÉOaL, ISn lllÌ [40} KaTELÀ111TTaL 8LaO�f.LaTL aUi"r)P, àX.X.' fJV ÈKKELf.LÉVll T4J f.LÉÀÀOVTL. Il{i)s OW OÙK e:loEÀ6Òv lv TL ÈKWÀOOE Tà aÀÀa, a OÙX ol6v TE 1}v Érr' àÀÀf}ÀOLS' e:1vaL; "H oÙr.: fJV OÙBÈV 1TpWTOV' e:l 8' apa, TÒ TOU naVTÒS E18oso WoTE ndVTa f.LÈ:V clf.La, lv f.LÉpn 8È EKaOTov o Ct\>ou yàp uÀll f.LEpLo6E'loa oùv T4l [45} Tou Ct\>ou f.LEpLof.L4Jo e:t BÈ Il�. oùK àv ÉyÉvET6 TL napà TÒv X.6yov. ·

·

19. Tà f.LÈ:V 8T] EtoEÀ66vTa e:ls TT]v uÀ11v WonEp f.LllTÉpa à8LKEL oùBtv où8' al! wcpeÀELo OùSl 'YE al 1TÀ11'Yat al TOVTWV npòs a(n-f}v, npòs aÀÀllÀa BÉ. ISTL al 8uvdf.LELS' npòs Tà lvavTla, où npòs Tà ÙlTOKElf.LEVa, e:l llll TLS' OUVELÀllf.Lf.LÉVa {5} 6Ewpe:'l" TOLS' ÈlTELOLOOOL' 6Epf.LÒV yàp lnaooE TÒ !Jluxpòv Kat f.LÉÀav TÒ ÀEUKÒv iì ouyKpa6ÉVTa aÀÀllV 1TOL6Tl1Ta te aùnilv b È1TOL110Eo Tà na66vTa ol!v Tà Kpa6ÉVTa, TÒ 8È: na6E'lv aÙTo'ls TÒ lllÌ ElvaL ISne:p iJoavo Kat lv TOLS Éf.LIJIVXOLS BÈ al f.LÈ:V ne:lons nEpl Tà milf.LaTa KaTà Tàs nOL6Tl1Tas Kat [IO} Tàs 8uvdf.LELS Tàs ÈVU1Tapxoooas Tfìs àX.X.OLooEws yLvof.LÉVllS . ÀUOf.LÉvwv BÈ Twv oooTdoEwv lì ouvLOoowv lì f.LETaTL6Ef.LÉvwv napà TT]v KaTà ct>ooLv oooTaOLv Tà f.LÈ:V mi611 lv To'ls owf.LaOL, Ta'ls 8È: !Jluxa'ls al yvoons OUVllf.LilÉVaLSc Twv oct>oBpoTÉpwvo El 8È: Il�· où 'YLVWoKOOOLVo 'H BÈ UÀll f.LÉVEL o [15} oùBtv yàp ànEÀ66VTOS' f.LÈ:V nénov6E Tou !Jluxpou, Tou Bt 6Epf.Lou É1TEÀ66VToso où yàp iJv olTTE fìs. El BÈ Sl&xnv f) �TJTT\P TL T4) ')'€WW�ÉV({.l, où KaO' ooov IJ>..T], à>..>.'. Bn Kat €l8os· �6vov ')'àp TÒ €18os ')'6VL�OV, f) {25} 8" ETÉpa cf>OOLS d')'OVQS. "Q&:v, ol�aL, Kat Ol 1TQML croct>ot �OOTLKWs Kat È"V T€MTQLS alVLTT61J.€VOL 'Ep!J.fìV IJ.h 1TOLOOOL TÒV àpxatov TÒ Ti)S ')'€VÉO€WS 5p')'aVOV à€t lXOVTa 1Tf)ÒS È"p')'aalav TÒV ')'€WWVTa Tà È"v alaai)aH 8T]ÀOUVT€S €lvaL TÒVVOT]TÒV À6')'0V, TÒ BÈ d')'OVOV Ti)S IJÀT]S �€VO'Òo'TlS TÒ aÙTÒ {JO} àd 8Là TWV n€pt airrlw à')'6vwv 8TJÀOUVT€S. MTJTÉpa ')'àp naVTwv rrOLi)aaVT€S, flv 81') oiJTws tmct>TJ�l(oooL Tl')v KaTà TÒ inroKd�€vov àpxl')v Àa[36VT€S Kat 5vo�a TOUTO 6É�€VOL, '(va 8T]ÀOL€V El 13ouÀOVTQL, TÒ rrpòs Tl')v �T]TÉpa oùx B�oLov rrdVTT) tv&l�evooOClL 6ÉÀoVT€S, To1s oons b Tp6rros [35] 13ou>..o�ÉvoLs ciKpLI3ÉaT€pov >..a[3c1v Kat �l') tmrro>..iìs CTJTOUaL rr6ppw&v �év, lS�ws BÈ Ws- tBvvaVTo, È"V€&l€aVTO Ws a')'OV6s T€ Kat O'ÙBÈ lT«IVTT] OfìÀUS, à>..>..à TOOOUTOV �èv Ofì>..us, ooov irrrOOi€aa0aL, ooov BÈ ')'€Wuv oÙKÉTL, T4) TÒ rrpòs aùTl')v K€XWPT]KÒS rrpòs aùTl')v �i}T€ OfìÀu dvClL, �TJT€ ')'€WUV {40} 8uvaa9Cll , àrronT�TJ�Évov BÈ rraUT)s Ti)s Tou ')'€wUV 8wa�€WS, iì �6VI{l irrrcipXH T4) �ÉVOVTL dpp€VL.

ENNEADI, III 6, 1 9

473

soltanto riceve, ma nulla dà agli esseri generatil�8; poiché la sostanza dd corpo generato deriva dal nutrimento. Ma se la madre dà qualcosa di sé all'essere generato, vuoi dire che essa non è materia, ma forma: soltanto la forma è feconda, [251 l' Ùtra natura è sterile. Perciò, io credo, anche gli antichi sapienti volevano alludere a ciò con gli oscuri segni dei loro misteri allorché rappresentavano Ermes, l'antico, con un organo generatore sempre in attività, mostrando cosl che il generatore delle cose sensibili è la ragione intelligibile e designando la sterilità della materia che rimane sempre la stessa [JOl con gli eunuchi che circondano la dea. Essi infatti considerano la materia madre di tutte le cose e la chiamano con questo nome perché concepiscono quel principio come substrato, e scelgono questo nome per mostrare ciò che vogliono, e cioè per dimostrare che essa non è dd tutto simile a una madre; a coloro che [J5l desiderano conoscere con più precisione e non superficialmente in che modo , essi hanno dimostrato molto da lontano, ma quanto è stato loro possibile, che è sterile, ma non proprio una femmina, ma che è femmina solo in quanto riceve, ma non in quanto può procreare; questo significa il fatto che chi le si awicina non è né donna né individuo capace di generare, [401 avendo perduto con la castrazione tutta la potenza generativa che appartiene soltanto a colui che si mantiene maschio.

474

III 7 (45) ITEPI AI ONO� KAI XPONOT

l. Tòv alwva Kat TÒV xp6vov lTEpov ÀÉ-yovns ÉKQTEpoV flvaL Kal TÒV J.LÈV 'ITEpl TIÌV àl8LOV ElVaL cpUGLV, TÒV 8È: XpOVOV 'ITEpl TÒ 'YLV6J.LEVOV Kal T6& TÒ TTCIV, a\rr6af v J.LÈV Kal WcrlrEp TaLS Tf)s lvvolas à9powTÉpaLS Émf3oÀa'ls lvap-yls [5] n Tiap' aùTo'is " 'ITEpl aÙTWV ÉV Ta'is IJJUXaLS ÈXHV '!Ta9os VOJ.LL(OJ.!EV ÀÉyoVTÉS TE àd Kat 'ITap' a'ITaVTa ÒVOJ.La(OVTES. TIHpWJ.!EVOL J.L'IÌV ds É'ITLO'TaO'LV airrwv UvaL Kat olov É'Y'YÙS 'ITpooEÀ9E1v 'ITaÀLV aù Ta'is yvwJ.LaLS à'ITOpDUVTES Tàs TWV 'ITaÀaLWV àm>dcrns iTEpt aÙTwv aÀÀosb aÀÀas, Taxa 8È Kat {l 0] èJ)..)..w; TàS airràs Àaf3{>VTES È'ITL TOVrWV àva'!TaOOaiJ.fV. Tò 8È O"EIJ.VÒV �KaTE:pov etvaL TaÙT6TllTa où 81lÀOi . tcrws yàp av Kat T4) hfpljl aÙTwv lTapà TOU hlpou TÒ O"E:IJ.VÒV y(VOLTO. "H TE: lTEpLOX'IÌ T4) IJ.ÈV Ws- IJ.E:pWV lo-TaL, T4) 8è alwvL OIJ.OU TÒ BÀov oùx Ws- IJ.fpos, à>.A Bn lTaVTa Tà ToLaliTa ota alwvLa KaT· ain"6v. [20] 'AU' àpa KaTà T'IÌV O"TaO"LV 4>aTlov T'IÌV tKei TÒV alwva dvaL, WO'lTE:p tVTa\J9a TÒV xp6vov KaTà T'IÌV K(Vlla(v 4>aaLV; 'AU' elK6TWS dv ns Tòv alwva C11n'Jcrne lT6Tepa< Tain"òv Tij o-Tacrn MyoVTes i) oùx àlT>..Gls, àUà Tij o-Taan Tij lTept T'IÌV oùatav. Et IJ.ÈV yàp Tij O"TaO"E:L TaÙT6v, lTpWTOV IJ.ÈV OÙK {25} tpoUIJ.E:V atwVLOV T'IÌV aTaaLv, WcrlTep oùBè Tòv atwva atwvwv· TÒ yàp atwvwv TÒ IJ.nlxov atwvos. "ElTn Ta ..; KlVllaLs lTWs atwvLov; OVTw yàp dv Kat O"TaO"LIJ.OV d11. Eha lTWs lxn ..; Tiìs O"Tacrews lvvOLa tv aùTijd Tò àE:t; Myw 8È où TÒ tv xp6v(jl, àUà otov VOOUIJ.E:V, BTav TÒ àl8LOV Àl'YWIJ.E:V. Et [30] 8È Tij Tiìs oùalas O"TaO"E:L, l�w lTaÀI.v ali Tà aÀÀa 'YfVll TOU atwvos lTOLTJO"OIJ.E:V. Eha TÒv alwva où 116vov tv aTaan &i voeiv, àÀÀà Kat tv �v(· eha Kat à8LaO"TaTOV, '(va IJ.'IÌ TaÙTÒV Ù Xp6V(jl' lÌ 8è aTaaLs olrre T'IÌV Tov �v olrre T'IÌV Tov à8LacrTaTou lxn lvvOLav tv aùTij, Ù O"TaO"LS. Et Ta TOU I!ÈV {35} aLWVOS' KQTll'YOpoUIJ.E:V TÒ IJ.fVE:LV tv �v( · IJ.E:TfXOL dv OÙV O"TaO"EWS, àXX OÙK aÙTOOTclO"LS dll . 3. n dv oùv Elll TOUTO, Kae· o TÒV KOOIJ.OV lTaVTa TÒV tKEi alWVLOV ÀÉ'YOIJ.EV KQL à(8LOV dvaL, Kat T( lÌ àL8L6TllS, E:LTE TaÙTÒV Kat ..; aÙT'IÌ T4) alwvL, dn KaT· aÙT'IÌV b alwv; "Apci yàp• Kae· �v TL &i, àÀÀà tK lTO)).Wv O"UV119poLO"I!fVllV {5} nvà v611 è fatta identica alla quiete dell'essenza, dovremo ammettere che gli altri generi .X' où vDv IJ.ÈV T6&:, alJ6LS 8' hEpoV, à).X' QIJ.Q Tà TTCiVTa, KQl OÙ vW IJ.Èv hEpa, avElLs 8' hEpa, à>J.à TlÀOS àiJ.EplS, olov ÈV OTJIJ.El4l biJ.OU TTJ.à IJ.lvoVTos èv Tl\l aÙTI\) ÈV airrl\) KQl OÙ IJ.l'J IJ.ETal3J.à TOlrrO ' OÙTE IJ.ÉXÀOVTOS loE06aL, O IJ.l'J VUV lxn. 'Ee àvayKTJS OÙTE TÒ �V �çn TTEpl airr6 •· Tl yàp lOTLV, O �v airrl\) Kat TTapEÀTJÀu6Ev; OÙTE TÒ lOTaL TL yàp loTaL miTI\); AdrrnaL 8l') Èv TI\) dvaL Tofrro BrrEp ÈOTLV dvaL. "' ow IJ.TJTE �v. IJ.llTE ÈoTaL, à>.X' è' an 1J.6vov, Tofrro [35] Èan� lxov TÒ Elvm TI\) 1-11'! IJ.ETa�a>.Xnv Els TÒ è'oTaL 1J.TJ8' aù IJ.ETa��ÀTJKÉvm ÈoTtv b alwv. rtvnm Tolvuv ,; TTEpt TÒ ov Èv TI\) dvaL (wl') biJ.oiì rruaa KQl TTÀTJPTJS à8LaOTQTOS TTaVTaxfj TOUTO, O 8l') (TJTOUIJ.EV, alwv. •

4. 0ÙK lçw6EV 8È: 8€1 OUIJ.��TJKÉVQL VOIJ.l(ELV TOlrrOV ÈKElV!J Tfl oon, à).X' ÈKElVTJ KQl Èe ÈKdVTJS KQl OÙV ÈKElV!J. 'EVOpUTaL yàp Èvoooa TTap' airrf'ls ". Bn I.X' aùToiì ÈKaoTou ovrrEp à)o..i} 6E:La. �E'i 8l'J Tò rrav TOUTO TÒ àÀTJ6Lv6v, ELTTEP ÈoTaL rrav 5VTWS, !!l'l 1-16vov dvm rruv � ÈOTL Tà TTaVTa, àÀÀà KQl TÒ TTUV EXELV {15} OUTWS Ws j.!TJ&Vl b ÈÀÀEL rrnv. El ToiìTo, où8' ÈoTaL TL airrl\) · El yàp ÈoTaL, ÈXÀE'irrov

ENNEADI, III 7, 3-4

479

un'unità. Riunendo poi, inversamente, in unità cosl che una vita unica sia nel loro insieme, collegando l'alterità, l'atto incessante , l'identità indifferenziata, il pensiero e [15] la vita che non passano da una ad altra cosa: insomma ciò che rimane identico e indivisibile, e guardando a tutte queste cose, egli vede l'eternità come una vita che persiste in se stessa e possiede sempre presente il tutto, che non è ora questo ora quello, ma tutte le cose insieme, che non è ora una cosa ed ora un'altra, ma una perfezione indivisibile, simile a un punto, in cui si riuniscono tutte [20] senza mai uscirne fuori; ma essa persiste in se stessa nella sua identità, giammai modificata, ed è sempre nel presente, sicché di essa nulla è passato o verrà, ma è sempre ciò che è ed è sempre tale. L'eternità non è quindi il substrato , ma come l'irraggiamento che ne deriva [25] per quella identità che esso afferma di sé non con ciò che sarà, ma con ciò che è; perciò esso è ciò che è e non altrimenti. Che cosa gli può accadere, che già non sia? Non c'è per esso avvenire che non sia già . Non c'è infatti , dal quale si arrivi a quello attuale, poiché quello non [30] è un altro mo­ mento, ma quello stesso; neppure ci sarà quello futuro, che necessa­ riamente non possegga di già. Non si potrà dire di esso: «era»; che cosa infatti era ed è passato per esso? Né si può dire: «sarà»; che cosa infatti gli accadrà? Rimane che sia nell'essere che è l'essere . «L'essere che non era, né sarà, ma è soltanto»204, [35] l'essere stabile che non sarà modificato nell'avvenire e non s'è mai cangiato, è l'eternità. Questa vita insieme intera e piena e indivisibile in ogni senso, che inerisce all'essere ed è nell'essere, è l'eternità che cerchiamo. 4. [Eternità vuoi dire «essere sempre»]

Non bisogna pensare che l'eternità sia un accidente esterno della natura intelligibile, ma che è questa natura e viene da essa ed è in essa. La si vede infatti presso di lei nell'essenza, poiché anche di tutte le altre qualità che riconosciamo all'essere intelligibile noi, vedendole inerenti, diciamo [5] che derivano dalla sua essenza e sono in essa. Gli esseri primi devono essere uniti ai primi ed essere nei primi; perciò anche la bellezza è in essi e viene da essi, e cosl pure la verità. E gli uni sono come in una parte dell'essere totale , gli altri in tutto l'essere; e l'essere è veramente un tutto [l O] non composto di parti, ma che genera le sue parti per essere veramente un tutto. Nel mondo intelligibile la verità non è accordo con altra cosa, ma a ciascun essere di cui è verità. È necessario che il vero tutto, se è realmente tutto, non sia soltanto tutte le cose, ma possegga il tutto [15] in modo tale da non mancar di nulla. Se è così, nulla sarà per esso; infatti se una cosa sarà, essa prima

PLOTINO

480

�v TOtrr(jl " oiJIC cipa �v TTdv. Tlapà !f>oo· Sf Tl dv airrij) -yévotTo; Tlaoxn -yàp oVBév. Et ow IJ.T)SÈ'v airr!{) -yévotTo, oW IJ.ÉXÀEt oùB€ llooews ciyao6Ets KQL BwaTÒS" TOVTO TTpQTTE:LV d.Tptrr(jl lj>ooEL i'l BpaiJ.WV KQL aÙTÒS" ds {10] alwva EOTQL b KQL OÙK Q'ITOKÀlVWV Oi&.IJ.'fl, '(v' Ù lSIJ,otOS KQL alWvLOS, T!\) ÈV airr!{)c atwvl(jl TÒV alwva KQL TÒ alwvtov 6EW1J.EVOS; El ow TÒ OUTWS" exov atwvwv tcat ciet è>v, TÒ llTJ ciTToKÀ'ivov ds hépav !f>ootv KaTà IJ.T)SÈ'v CwT)v lxov, Tjv lxn TTdoav i')BT), où TTpooÀai3Qv oW TTpooÀa1J.I36.vov ,

ENNEADI, III 7, 4-5

481

gli mancava; e perciò esso non era il tutto. Inoltre, che cosa potrebbe accadergli di contrario alla sua natura? Esso infatti non patisce affatto. Se dunque nulla gli può accadere, non c'è per esso né futuro né passato. Se alle cose generate si togliesse il futuro, esse {20] cadrebbero nel non -essere immediatamente, perché cosl acquisterebbero ad ogni istante qualcosa di nuovo; se alle cose non generate si aggiungesse il futuro, accadrebbe a loro di decadere dalla dignità di esseri veri. È chiaro che l'essere non era loro inerente, se esso è sopraggiunto in loro nel passato o deve arrivare nel futuro. Indubbiamente l'essere delle cose generate {25l va dal principio della loro generazione sino al loro ultimo momento, nel quale non sono più: questo è il futuro, e, se questo venisse loro tolto205, la loro vita verrebbe diminuita: e cosl anche il loro essere. Anche l'universo sensibile ha un futuro al quale tende. Esso si affretta perciò verso il suo futuro {30] e non vuole arrestarsi, attrae a sé la propria esistenza facendo ora questo ora quello e si muove circolar­ mente perché aspira all'essere; e cosl abbiamo scoperto la causa di questo movimento che aspira, in chi ha un avvenire, a una esistenza perpetua. Ma negli esseri primi e beati non c'è aspirazione al futuro; essi [35] sono già il tutto ed hanno la vita totale che in qualche modo è dovuta a loro; sicché essi non ricercano nulla, poiché per essi non c'è né il futuro né il tempo, di cui il futuro fa parte. Dunque la sostanza dell'essere è intera e totale, non soltanto quella che è nelle sue parti, ma anche quella a cui nulla manca {40] e a cui non potrebbe aggiungersi alcunché di non-essere. Non soltanto è necessario che tutti gli esseri appartengano all'essere intero e totale, ma anche che nessun non-essere sia in quello: questo suo modo d'essere e questa sua caratteristica è l'eternità. Infatti «eternità» deriva da «essere sempre»206_ 5. [L'eternità è vita infinita e completa]

Quando io, rivolto con la mia mente a qualche essere, penso, anzi vedo, che assolutamente nulla è sopraggiunto in esso, posso dire che è eterno; se qualcosa , esso non sarebbe sempre, né sarebbe stato sempre l'esistenza totale. E forse che io lo eterno, se esso non avesse [5] tale natura da creare la prova che è sempre stato cosl e non altrimenti, in modo che io, considerandolo nuovamente, lo ritrovassi come prima? Che cosa , dun­ que, se l'uomo non si distraesse da questa contemplazione, ma unendosi a questi esseri e da loro affascinato fosse capace di far ciò senza provar fatica e, dopo essere salito sino {10] all'eternità, rimanesse cosl senza mai declinare per esser eterno come loro, contemplando l'eternità e gli esseri eterni con ciò che v'è di eterno in lui? Dunque se l'essere che si trova cosl è eterno ed è sempre, ciò che non tende per nulla a un'altra

482

PLOTINO

i) [15] lTpooÀ.T)Ijs6�€VOV, ELT) av àl8LOV �€v TÒ OVTWS' �xov, àL8L6TT)S' 8È 1'J TOLatrrr, KQTaOTQCJLS' TOU VrrOK€L�EVOU U aÒTOU OOOQ KQL EV aÒTt\), alwv BÈ TÒ VrrOK€L�€VOV �nà Ti;S' TOLatrrr,s KQTQCJTaCJ€WS' (�cf>aLVO�fVT)S'. "QOE:v CJ€�VÒV b alWV, KQL TaÒTÒV Tt\) 6€4) 1'J �VVOLQ >J.yn . >J.yn 8€ TOtrr(jl Tt\) 6€4). Kat [20] Ka')..Ws d av >J.yoLTO b alwv 6€òs (�cf>alvwv Kat 1rpocl>alvwv ÈaUTÒV ol6s ÈOTL, TÒ dvm Ws­ àTp€�ÈS' Kat Talrròv Kat olJTws• Kat TÒ f3€13alws (v 'wij. Et 8' E"K lTOXÀWV >J.yo�€V alrr6v, où &1 eawa,nv· lTOÀÀ.à yàp rKaCJTOV TWV EK€1 8Là 8wa�LV cilTnpov· ElT€L Kat TÒ cilTnpov TÒ �l'} av È m­ >..El1rnvr, Kat ToiìTo Kuplws, 8n [25] �T)BÈV alrroug àvaMcrKn. Kat d TLS' olJTw TÒv alwva >J.yOL 'wl'}v ci1rnpov �8Tl Tt\) 1rdcrav dvaL KQL �T)BÈV àvaÀ.lCJK€LV aÙTi;S'h Tt\) �l'} lTQp€À.T)À.tJ6EVQL �T)8' QV �EÀ.À.€LV - �8T) yàp oÙK av dT) lTQCJa - Èyyùs av €LT) TOU bpl,w8aL. Tò yàp Èef\s ..E ltjsoVT6s lTOTE . Tò 8€ LCJWS' 13fX.nov �v �6vov TÒ «WV» ÀÉ-yELv.

ENNEADI, III 7, 5-6

483

natura, poiché possiede tutta la sua vita, e non ha ricevuto né riceve [15] né riceverà alcunché, si deve considerare perpetuo; e la perpetuità sarà una maniera d'essere dd soggetto, che viene da esso ed è in esso, e l'eternità sarà il soggetto stesso insieme cor. quella maniera di essere che si manifesta . Perciò l'eternità è venerabile e la riflessione ci dice che essa è identica a Dio. [20] E giustamente si può dire che l'eternità è Dio stesso che si mostra e si manifesta qual è, cioè come l'Essere, immutabile, identico a sé e perciò stabile ndla sua vita. E se diciamo che questo Essere consta di parecchi, non bisogna meravigliarsene: infatti ciascun essere intdli­ gibile è molteplice, perché esso è infinito per potenza; ed è infinito perché non manca di cosa alcuna ed è quello che è nd senso vero e proprio [25] perché non perde nulla di sé. Se si dicesse dunque che l'eternità è vita infinita perché completa, e che essa non perde nulla di sé poiché non ha né passato né futuro, perché altrimenti non sarebbe completa, si sarebbe vicini a una sua definizione. Infatti ciò che segue: «è una vita completa e non perde nulla», è una spiegazione [30l della sua infmità. 6. [L'eternità è presso l'Uno e resta nell'Uno]

Poiché questa natura cosl bella ed eterna è presso l'Uno e viene da Lui e va a lui senza mai allontanarsene, ma rimane sempre presso di Lui e in lui vive in modo conforme alla sua legge, per questo, io credo, è stato detto [5] da Platone con bellezza e profondità di pensiero che «l'eter­ nità resta nell'Uno»207; sicché essa non solo si riconduce all'Uno di per se stessa, ma piuttosto è la vita dell'essere che circola intorno all'Uno. Questo noi cerchiamo: e cioè l'essere dell'eternità che cosi sussiste. Infatti ciò che sussiste cosi ; [25] tuttavia può far deviare il pensiero e fargli rappresentare una cosa maggiore che non cessa mai.

484

PLOTINO

'A>J.à WalrE:p TÒ av àpKOW 6VOIJ.a 1ij ooo(q., flrE:L8'1'J KQL �V yÉVE:OLV ooolav lv61J.tCov, lBe:i)OTJoav 1TJ>ÒS TÒ 1J.a6E:1v Kat 1Tpoo&fJ ICTlS TOV àeL Où yàp aÀÀo IJ.fV fOTLV 6v, [30] aÀÀo BÈ TÒ àe:t 6v, 001TEp o\J8' aÀÀO IJ.�:V �LÀ.6ocxf>os, aÀÀO 8È Ò à.ÀT)9tv6s• àÀÀ' 5TL TÒ inroBu61J.e:vov �v �LÀ.oo�lav, l'l 1Tpoo8iJICTl Tov àÀ.T)9tvov éylveTo. OUtw Kat Tt{l 6vn TÒ àe:t Kat Tt{l ..lyeo9aL Kat owatpETlov TÒ àet [35] els à8t6.oTaTov BwaiJ.LV �v oWv Be:o1J.ÉVT)v oùBe:vòs 1J.e9' B �Bll lxn · lxn & Tò 1Tdv. Tldv oÙV KaL ov KaL KaTà 1TdV oÙK lvBe:ès KaL où Taim:J IJ.ÈV 1TÀi;pe:s, aÀÀlJ BÈ ÉÀÀE:L1TOV l'l TOLatm, �U, OV 8E:1TaL, aTE0 OW fKE(V'I>, et 1TQpE:(T) airrt{) KQL cruv9ÉOL, av àTe>..ls · Taim:J ÒV ÒIJ.WvUIJ.WS' dv TÉÀELOV À.ÉyoLTO. "0T'I> 8È ÙTrapXE:L IJ.T)SÈ TOV l1fn Ta 8E:1cr9at IJ.iJTE: e:ts xp6vov aÀÀOV IJ.E:IJ.ETpT)IJ.ÉVOV IJ.iJTE TÒV a1TE:LpoV KQL à1Tflpws {45} lcr61J.EVOV, àÀÀ' 5m: p 8E:1 e:1vat, TOVTO lxn P, TOVT6 ÉOTLV OU l'l lvvOLa flrOpf'YETal, E�iìs >JyE:Lv Tà 8oKoDVTa rrEpl aiiToD, 1TE:Lpw1J.Évous Tij tvvolq. airrov iìv Ke:KTiJ IJ.e:ea tcf>ap1J.6(E:Lv 'riJv Xe:yoiJ.ÉVllv {15] \xfl' illlGìv Meav · viìv 8' avayKatov 1Tp6Te:pov Xa�tv Tà IJ.GÀLCYTa d�(ws Myou ElPlliJ.ÉVa C7K01TOVVTUS, EL TLVL aÙTGìv CYUIJ.�VWS Ò rrap' iliJ.WV ��EL Myos. TpLxfl 8' 'lcrws 8LaLPfTÉov Toùs Xe:yoiJ.lvous rre:pt aùTou Myous 'riJv lTpWTllV. "H yàp K(Vllcr LS il Xe:yoiJ.ÉVll , ii TÒ KLVOUIJ.Evov ÀÉ)'OL avb, ÌÌ {20} KLvT,CYEWs TL TÒV xp6vov· TÒ yàp CYTQCYLV ÌÌ TÒ fCYTll KÒS ÌÌ CYTQCYE:Ws TL ÀÉ)'ELV 1TUVTG1TaCYL rr6ppw Tf)S tvvo(as QV Elll TOU xp6vou OOOaiJ.fj TOU aÙTOU èSVTos. Twv 8€ K(VllCYLV Xe:y6VTWV ol IJ.ÈV rrcrcrav K(VllcrLv dv >JyOLe:va'ipav >JyoLe:v · ol SÈ" KLvT,cre:c..}s TL ÌÌ 8LGC7Tll1J.a KLviJcre:ws, ol SÈ" IJ.ÉTpov, ol 8' IS)..ws 1TapaKoXou9ow aùlij· Kal ÌÌ 1TGC71'1S ÌÌ Tf)s TE:TU)'IlÉVllS · 8. K(VllcrLv IJ.ÈV oùx ol6v TE otiTE Tàs cruiJ.rrdcras Xa1J.f3opàv ÀÉ)'OL, tv Xp6V4J TLVL' KUL atJT.., lTEplcf>ÉpoLTO ave e:ls TÒ airr6, oÙK tv 4J TÒ �IJ.Lcru f)vooTaL, Kat ò IJ.ÈV dv ELll �IJ.LCY\JS, ò SÈ" 8L1TÀ6.CYLOS, KLvT,CYE:WS TOV 1TUVTÒS O�S ÈKaTÉpaS, Tf)S TE: ElS TÒ ain"ò àrrò Tou aÙTov Kal Tf)s Els TÒ �IJ.Lcru ilKoiiC7l'ls. Kal TÒ �UTGTllV SÈ" KUL TUX(CYTllV ÀÉ)'ELV 'riJv Tf)S t�WTGTllS {15] crcpa(pas KlVllCYLV 1J.UpTUp€L T(\l À6)'4J, Ws hEpoVd JÌ K(VllCYLS aùTf)s Kal Ò xp6vos. Tax(crTll yàp rracrwv 8..,Xov6TL Tij.i ÈMTTOVL xp6v4J TÒ

ENNEADI, III 7, 7-8

487

Si conoscerà che cosa significhi essere nel tempo e nell'eternità, quando si sia scoperto il tempo. Perciò bisogna che noi discendiamo dall'eternità alla indagine sul tempo e quindi nel tempo. Dapprima ci siamo rivolti alle cose superiori, ora diciamo [10] di discendere, non sino in fondo, ma fm dove arriva il tempo. Se sul tempo nulla avessero detto gli antichi e beati filosofi, noi dovremmo anzitutto collegare questo problema a quello dell'eternità ed esporre la nostra opinione tentando di accordarla con la nozione che possediamo dd tempo. [ 15] Ora è necessario anzitutto esporre le teorie più degne di considerazione, esaminando se la nostra si accordi con qualcuna di esse. Bisogna anzitutto distinguere tre teorie sul tempo. Infatti il tempo vien detto o movimento o cosa mossa o [20] cosa appartenente al movimento212• Dire che esso è la quiete o una cosa in quiete o cosa appartenente alla quiete è dd tutto contrario alla nozione che ne abbiamo, poiché il tempo non è mai identico a se stesso. Di coloro che lo dicono movimento, alcuni213 lo concepiscono come movimento in generale, altri come movimento dell'universo214• Coloro che lo dicono una cosa mossa affermano che essa è la sferam dell'universo. [25] Infine, di quelli cosa appartenente al movimento, alcuni dicono che esso è l'intervallo del movimento216, altri che è la sua misura217, altri che è sua conseguenza218; e anche che esso è proprio o di ogni movimento o soltanto di quello regolare. 8. [Il tempo non è movimento, ma il movimento è nel tempo]

Non è possibile che il tempo sia movimento, sia che si prendano tutti i movimenti per considerarli come un movimento solo, sia che quello regolare: in ambedue i casi il movimento è sempre nel tempo. E se un movimento non fosse nel tempo, esso sarebbe ancor più lontano [5] dall'essere il tempo, poiché altro è ciò in cui è il movimento, altro è il movimento stesso. Altri argomenti si portano e si sono già portati, però basterà dire che il movimento può cessare o essere intermittente, ma non il tempo. E se si dirà che il movimento dell 'uni­ verso non si interrompe, noi diremo che anche questo, se [lO] si tratta del movimento di rivoluzione, ritorna allo stesso punto, ma non nel tempo in cui si è effettuata metà ; questo è metà ..o i\ l') KlVll..à KLVll dd movimento regolare, nemmeno può esser l'intervallo di ogni movimento regolare, poiché [30] ce ne sono parecchi; ma così ci sarebbero anche molti tempi insieme. Se è l'intervallo dd movimento dell'universo e se è l'intervallo che è nd movimento stesso, che cos'è esso se non il movimento stesso? Esso avrà certo una lunghezza determinata. Ma questa lunghezza o sarà misurata dalla lunghezza dello spazio percorso da qud movimento: e allora l'intervallo sarà lo spazio, non più il tempo; {35] oppure quel movimento avrà quell'intervallo per la sua continuità e perché non cessa mai, ma riprende continuamente. Ma questo non è che un moltiplicare il movimento; e se osservando questo movimento si afferma che esso si moltiplica - è come se si dicesse che il calore si moltiplica -, il tempo non ne esce perciò evidente, {40] ma si avrebbe soltanto movimento che si rinnova continuamente, al pari dell'acqua che scorre sempre e poi ancora, - e l'intervallo che vi si osserva. Qud rinnovarsi sarà espresso da un numero, come due o tre, e l'intervallo da una lunghezza. Cosl dunque il tempo sarebbe o un numero del movimento, come dieci, {45] oppure l'inter­ vallo dd movimento che appare nello spazio percorso; questo intervallo però non implica alcuna idea di tempo, ma è una certa lunghezza percorsa nd tempo; oppure il tempo non sarà ovunque, ma sarà in un movimento come in un substrato; ma cosl si ritornerà di nuovo all'affermazione che il tempo è movimento: infatti l'intervallo non è fuori di esso, ma {50] è movimento non istantaneo. Ma un moto non istantaneo si riporta all'istantaneo nel tempo; in che cosa il non istantaneo differirà dall'istantaneo se non per il fatto che esso è nd tempo? Sicché il movimento che si estende e il suo intervallo non sono il tempo, ma sono nel tempo. Se si dirà che il tempo è l'intervallo dd movimento non come intervallo dd movimento stesso, {55] ma come quello lungo il quale il

490

PLOTINO

KlVTJOLS nìv rrapdTaoLv EXOL h otov 011�.LTTapa6Éoooa lKElV4J, Tl 8È Tofrr6 lanv OÒK ELPTlTal. �fìÀov yap, Bn ToDT' laTlv o xp6vos, lv � 'YÉ'YOVEV ,; KlVTJOLS. Totrro 8' �v 5 lç apx'fìs lCi]TH o Myos. Tl wv lan xp6vosi· lrrà B�oL6V TE ylvnaL Kal Tairrò v1 otov EL {60) TLS lpwTTlElE:ls Tl loTL Xp6VOS', ÀÉ'YOL KlvTJOEWS 8LaOTTl�a lv xp6v4J. Tl ow lan TOVTO TÒ 8LaOTTl�a. 5 8l'j xp6vov KaÀE1sm Tiìs KLvTJOEWS Tou olKElou 8LaoTi]�aTOS' lçw n6É�EVOS'; Kal yàp aù Kal lv airrfj 0 TL6É�EVOS' Tiì KlvTJOEl TÒ 8LaOTTl�a TJÌV TfìS T,pe �las BLaaTaaLv rro'l ef]onaL, d.rropos loTaL. [65]"0aov yàp KLVE1Tal n, TOOOVTOV dv OTal.., Kal d.>..>.o. , Kal ELTTOLS dv TÒV xp6vov ÈKaTÉpou TÒV airròv dvm, Ws d.>..>.o. v s..,>..ov6n a�cpo1v 5VTa. Tl oùv loTL Kal T( va cpoo'LV EXEL TOVTO TÒ 8La0Tll � a; 'ErrE(TTEp TOTTLKÒV OÙX ot6v TE ' lTTEl Kal TOUT6 'YE lçw6Év È:OTLV. 9. 'ApL6�òs 8È KlvTJOEWS iì �ÉTpov - 13ÉÀnov yàp ouTw OUVEXOUs oVcrr,s - TTWs, OKETTTÉOV. TlpWTOV �ÈV OÙV Kal lVTa00a TÒ TTClCJ1lS O�olws aTTOPllTÉOV, WcrTTEp Kal hl TOU 8LaoTi]�aTOS' TiìS KlvTJOEWS, EL TLS Tiìs rraa..,s dvm È:ÀÉyno•. [5] ITWs- yàp d.v TLS apL6�i]onE TJÌV d.TaKTOV Kùl avw�a>..ov; iì TLS apL6�òs iì �ÉTpov iì KaTà Tl TÒ �ÉTpov; El 8È T(j) airr(j) ÈKaTÉpav Kal B>..ws rraaav, TaXE1av, �pa8f1av, EOTaL O apL6�ÒS Kal TÒ �ÉTpov TOLOUTOV, otov El BEKàs Et11 �npoooa Kal trrrrous Kal �Os. iì El TÒ airrò �ÉTpov [lO] Kal iryp&v Kal e..,p&v Et..,. El Sl'j TOLOVTOV �ÉTpov, Tlvwv �ÉV laTLV O Xp6VOS' ELPTlTaL, 8n KlvTJOEWV, aÙTÒS 8È 8 È:OTLV OVrrW dpllTaL. El 8È oorrEp BEKaSos À114>6Ela..,s Kat d.vEu '(rrrrwv l an vOE1v TÒV apL6�6v, Kal TÒ �ÉTpoV �ÉTpoV È:OTl cptiOLV EXOV TLVQ, KdV �TJTTW �ETpij, OVTW &:1 lxnv Kal [15] TÒV xp6vov �ÉTpov 5VTa' Et �ÈV TOLOUT6V lanv lcp' ÈaUTOU otov apL6�6s. Tl dv TOU8E TOU apL6�0U Tou KaTà nìv BEKaSa iì d.>..>.o. u OTououv BLacpÉpoL �ovaSLKou; El 8È OWEXÈS �ÉTpov È:oTl, rroo6v Tl av �ÉTpov EOTal, otov TÒ TTTlX001ov �ÉyE6os. MÉyE6osb Tolvuv EOTaL, otov ypa��l'j 0l./1.16Éoooa [20] s..,>..ov6TL KlvTJOH. 'A)..).'. aUT.., OW6Éoooa TTWs �ETpTJOEL TÒ � ow9E:1; Tl yàp �aÀÀOv brroTEpovow e6.TEpov; Kal i3ÉX.nov Tl9E:a6a.L Kal m6avwTEpov OÙK hl rraa..,s. a>..>.'. o owElE:L. Totrro 8È OUVEXÈS &:1 dvm, lì tct>len T, OUV6Éoooa. 'A)..).'. OÙK eewSE:v &:1 TÒ �ETpoUV Àa�f3dvnv OÙBÈ

ENNEADI, III 7, 8-9

491

movimento si estende procedendo quasi con esso, non s'è detto però che cosa sia questo intervallo. È chiaro che questo è il tempo in cui si effettua il movimento. Ma la questione che noi ponemmo sin da principio era questa: che cosa sia il tempo; ma questa tesi è simile a chi, [60] interrogato su che cosa sia il tempo, risponda che esso è un intervallo di movimento nel tempo. Ma come è questo intervallo che vien detto tempo da chi lo considera fuori dell'intervallo proprio del movimento? Infine chi pone l'intervallo nel movimento stesso non saprà poi ove porre la durata della quiete. [65] Infatti una cosa può muoversi e un'altra restare immobile nello stesso tempo, eppure si deve dire che per ambedue le cose la durata è la stessa; è chiaro però che essa è anche diversa da ambedue. Quale è dunque questo intervallo e qual è la sua natura? Non può essere un intervallo spaziale, poiché anche questo è estraneo . 9. [Il tempo è la misura del movimento?]

Dobbiamo considerare come il tempo sia numero o misura del mo­ vimento220 - misura è termine migliore poiché il tempo è continuo -. Anzitutto bisogna chiedersi, come facemmo poco fa a proposito dell'intervallo del movimento, se si intenda parlare della misura di qualsiasi movimento. [5] Infatti, come misurare il movimento irregolare e non uniforme? Qual è questo numero e questa misura, e secondo che cosa si misura? Se con la stessa misura si valuta qualsiasi movimento sia veloce sia lento, questo numero e questa misura sarà simile per esempio al numero dieci che misura tanto i cavalli che i buoi, o a quelle misure [10] che servono tanto ai liquidi che ai solidi. Se questa è la misura, si vien a dire sl di che cosa il tempo è misura, e cioè di movimenti, ma non ciò che esso è. E come il dieci può essere pensato quale numero anche senza i cavalli e come la misura ha la sua propria natura anche se non misura, non dev'essere cosl [15] anche del tempo in quanto esso è misura? E se esso in sé è come un numero, in che differirà da un numero, come il dieci, o da qualsiasi altro numero astratto? Se esso è una misura continua, esso sarà una determinata misura, come ad esempio un cubito. Sarà dunque una grandezza simile a una linea che accompagna [20] il movimento. Ma se questa procede come misurerà ciò con cui procede? E perché invece il movimento non misurerebbe la linea?221 E poi è meglio e più verosimile porre non in un movimento qualsiasi, ma in quello che l'accompagna. Questa grandezza dev'essere continua tanto quanto si estende la linea che l'accompagna. Ma allora ciò che misura non deve essere preso separatamente e

492

PLOTINO

xwpls, [25] àÀÀà ò�ou KlVllaLv �E�ETPll�ÉVllv. Kat Tl Tò �npouv lCJTaL; "H �E�ETPll�ÉVll �È:V l) KlVllCJLS lCJTaL, �E�ETPllKÒS' 8' lCJTaL �ÉyE9os. Kat lTOLOV airrwv b xp6vos laTaL ; 'H KlVllCJLS l) �E�ETPll�ÉVll , lÌ TÒ �ÉyE9os TÒ �npf'laav; "H yàp l) KlVllCJLS lCJTaL l) �E�ETPll�ÉVll VrrÒ TOV �EyÉ0oUS' 6 xp6vos, {JO} lÌ TÒ �ÉyE9os TÒ �npf'laav, i) TÒ T4ì �EyÉ6EL XPll(J(i�e-vov, WalTEp T4ì lTiJXEL rrpòs TÒ �E:Tpf'laaL lSar] l) K(VllCJLS. 'A'M' Èrrt �È:V miVTWV TOlrrWV Vrro6ÉCJ6VTOS Kat Àf"YOJlfVOU TTWs dv TTEpt aÙTÒV àpL9JJ.òs fLT}; El Jlll ns ànoXaf3Wv JJ.Épos n aÙTov JlETpo'L, €v !jJ cruJJ.f3alvn dvm mt nptv JlETPTJefìvm . �Là Tl 8È: oÙK fO"TaL nptv Kat rpu�v -ri]v JlETpoooav dvm ; El Jlll ns -ri]v ylvmLv aÙTov [80] napà rpuxfìs Àf")'Ol ")'LVf0"9al. 'ETTfl 8La ')'f TÒ JlETpELV O'Ù8aJJ.Ws àvayKdiOV dvaL n . imcipxn yàp ooov lO"T(. Kdv JJ.TJ TLS JlETp"fj. Tò 8È: Ti\) Jlf"YÉ9n XPTJO"ciJJ.EVov npòs TÒ JlETpf}aaL -ri]v rpu�v dv ns Àl"YOL · TOVTO 8È: TL dv flTJ TTpòs fVVOLaV xp6vou; 10. Tò 8È: napaKoÀm)&r,JJ.a Mynv Tf}s KLvf]aEws, Tl non

ToDT6 l anv oÙK l an SLSciO"KOVTOS" oÙSÈ: dpTJKÉVaL, nptv dndv Tl lO"Tl TOVTO TÒ napaKoÀou9ouvb· lKfLVO yàp dv LO"WS flTJ ò xp6vos. 'EmaKETTTÉov 8È: TÒ napaKoÀoU&rJJJ.a ToDTo dn [51 OOTEpov fLTf aJJ.a flTf TTp6TfpDV, flllfp TL fO"TL TOLOUTOV TTapaKOÀOU&r]JJ.a' ISTTWS yàp dv Àl"YTJTaL, lv xp6v4J MynaL. El TOVTOc, fO"TaL ò xp6vos TTapaKOÀOU&r]JJ.a Klv{JO"fWS Èv Xp6V4J. 'AÀÀ' lnnS� où TL Jlll lO"Tl (TJTOVJlfV àx.M TL ÈO"TLV, [10] ELpT}Ta( Tf TTO}JJÌ TTOÀÀOLS TOLS TTpò TJJJ.WV Ka9' ÈKaO"TT}V 9ÉO"LV, a d TLS 8LfeLOL, LO"Top(av JJ.UÀÀOV dv TTOLOLTO, ooov Tf le lmSpoJJ.f}S dpTJTal n TTEpt aiJTwv, EO"TL 8È: Kat npòs TÒv MyoVTa J.LÉTpov Klv{JO"fWS TOV TTaVTÒS lK TWV i;ST} dpTJJJ.fVWV àVTLÀl")'HV Ta Tf dÀÀa ooa vi)vd TTE:pt JJ.ÉTpou {15} Klv{JO"fWS ELpT}Tal - XWPLS yàp Tf}S àVWJJ.aÀlas TTaVTa Tà dÀÀa, d KaL e TTpòs aÙTo(Js, apJJ.OOH - ELT} dv àK6Àou9ov dTTfLV, TL TTOTf Bf'L VOJ.Ll(HV TÒV Xp6VOV flVaL. 1 1. �fl 8� àvayayE'iv TJJlUS aÙToÙS TTaÀlv flS lKfLVT}V -rl]v 8Lci9mLV iìv ht Tov alwvos è"MyoJ.LEV dvm, -ri]v àTPfJliì ÈKfLVTJV KaL ÒJJ.OV TTUO"aV Kat dnnpov i;ST} (w�v KaL àKÀLvf} TTaVTT} Kat ÈV Èvt Kat npòs €v ÈaTGlaav. Xp6vos 8È: [5] olirrw �v. i) ÈKfLVOLS "Yf OÙK �v. ")'fVv{]O"OJlfV 8È: xp6vov À6"Y4J Kat cf>oon TOV OOTÉpou. ToUTWV Sf) ovv T]auxlav ày6VTwv lv ain"o'Ls, occupa del tempo; la parte di quella vita che procede occupa ad ogni istante un tempo nuovo, quella passata occupa un tempo passato. Se si dicesse dunque che il tempo è la vita dell'Anima che muoven­ dosi passa da uno stato di vita ad un altro, [45l non si affermerebbe forse qualcosa? E poiché l'eternità è una vita nella quiete e nell'identità, vita identica a se stessa ed infmita, necessariamente il tempo è immagine dell'eternità e sta ad essa come il mondo sensibile sta a quello intelligi­ bile. In luogo della vita intelligibile bisogna dunque affermare un'altra

498

PLOTINO

TTav èxn TTpòs ÈKE1vo, àVTt �tv Cwi\s Tfìs ÈKE1 ciUT'lv &1 Cwrw n'w Tfìa& Tfìs Swa�EWS Tfìs cpuxi)s WerTTEp ò�wvu�ov [50] >Jynv ElVaL Kat àVTt KLvf]OEWS VOEpcrS 1./ruxi\S TLVOS �ÉpoUS KlVt'lOLV, àVTt Sf TaÙT6TllTOS Kat TOU WaaÙTWS Kat �ÉVOVTOS TÒ �ft �ÉVOV Év T{j) aÙT{j), dUo Sf Kat CÌXÀO ÈVEp"'(OUV, àVTt Sf àSLaaTaTOU Kat EvÒS EL8wÀov TOU ÈVÒS TÒ Év OUVEXElQ. �v, àVTt Sf aTTElpou �ST'l Kat I:SX.ou TÒ Els ciTTnpov TTpòs TÒ [55HEei\s àEl, àVTt 8€ à9p6ou I:SX.ou TÒ KaTà �Épos èa6�Evov Kat àd la6�Evov I:SX.ov. OiTrw yàp �L�TJOETaL TÒ �ST'l /:SÀOV Kat a9p6ov Kat CÌTTHpoV �ST'l, d È9EÀTJOEL aEt TTpoaKTW�EVOV ElVaL ÈV T{j) ElVaL ' Kat yàp TÒ dvaL OVTW TÒ ÈKElvou �L�TJOETaL. D-E1 8€ oùK lew9Ev Tfìs cJiuxi'ls >..a�136.vnv Tòv [60] xp6vov, WerTTEP oùS€ Tòv alwva ÈKE1 lew Tou èSVTos, oùS' aò TTapaKoÀot..ar,�a oùS' OOTEpov, waTTEp oùS' ÈKEL , aU' ÈVopW�Evov Kat lv6vTa Kat auv6VTa, WerTTEP KaKE1 ò atwv. 12. Noi)aaL 8€ &1 Kat ÈVTEOOE"v, Ws r, cp{xns aiTrt'l. xp6vos •. TÒ TOLOlrrOU �i)KOS �tou ÈV �ETaj3oÀaLS TTpolÒV Ò�aÀa1S TE Kat ò�olaLs acJiocpl'lTt TTpowooms . auvEXÈS TÒ Tfìs ÈVEpyElas èxovb. El S'l't TTaÀLv T{j) À6y4J àvaaTplcpm TTOLTJOaL�Ev T+,v [5] Svva�Lv Talrrt'lv Kat TTaooaL�Ev ToUBE TOU �tov, l)v vvv ÈXEL CÌTTaooTov èSVTa Kat OVrrOTE ÀTJeOVTa, /:Sn 1/Juxi)s TLVOS aft otJo-r,s ÈaTtV ÈVÉpyELa, OÙ TTpòs aiJTT,v oùS' ÈV airriJ che si svolge in mutamenti uniformi, simili e procedenti in silenzio, e che possiede un atto continuo. Ed ora se noi col pensiero facciamo risalire [5] la potenza dell'Anima e arrestiamo questa vita che ora non può arrestarsi né cessare, poiché essa è l'atto di un'Anima eternamente esistente, non interiore o rivolto verso di lei, ma consiste in una produzione e in una generazione; se dunque supponiamo che essa non agisca più e che questo atto si arresti [lO] e che questa parte dell'Anima ritorni all'In­ telligenza e alla eternità e alla tranquilla immobilità, che ci sarebbe allora oltre l'eternità? Perché il mutamento, se tutto rimane nell'unità? E perché il prima? E perché il poi? O piuttosto, a che cosa si rivolgerebbe l'Anima, se non all'Intelligibile, nel quale essa è? Anzi, nemmeno a questo: [ 15 l perché per rivolgersi ad esso dovrebbe prima esserne lontana. Nemmeno la sfera celeste ci sarebbe, perché non potrebbe esistere prima del tempo: essa infatti è nel tempo e si muove in esso. E se anche si arrestasse, noi potremo misurare la sua quiete solo in quanto l'Anima agisca e finché sia fuori della eternità. [20] Se dunque il tempo è annullato, quando l'Anima di qui se ne va ad unirsi J.à KaTà C7U�fX�T}KÒS WV ciÀÀO TL '!Tp6T€poV '!TapÉ�H 8TjÀLùcrtV TOU bn6crr] 'fJ KLV11C7LS. Kat 'fJ KLVIlOLS 8È ÀT}q,9€1cra 'fJ �(a lv Tooijì& xp6v(jl 'ITOÀMKLS àpt9�ou�ÉVI1 [45] ds €wotav d�n h TOU bn6cros nap€ÀTJÀu9€v· WcrT€ T'J1v KLV11C7LV Kat T'J1v 1T€ptopà.v €L TLS ÀÉyot Tp6'!Tov nvà �€Tp€1V TÒV xp6vov, Baov ol6v T€, Ws 8T}Àoooav Év Tij} aùTfìs TOOij}& TÒ T006v8€ TOU Xp6VOU, OÌIK OV ÀafXLV OÌJSÈ cruvE1vat ciÀÀWS, oi!K dTonos Tfìs 8T}ÀWC7€WS. Tò oùv �npov�Evov [50] inrò Tfìs 1T€ptopéìs -Toiìro BÉ: EO"Tl TÒ 8T}ÀOV�€VOV -b xp6vos €crmt, où 'Y€VV119€ts imò Tfìs nEptopéìs, àXM 8T}Àw9ds· Kat o\JTw TÒ �ÉTpoV TfìS KlvTJC7€WS, TÒ �€TpT}9ÈV tnrÒ KlvTJC7€WS wptcr�ÉVT}S Kat �npov�Evov inrò mirrT}s, dÀÀo l'lv aùTfìs · l'IT€t Kat €l �npouvi ciÀÀo �V KaL d �€TpoV�€VOV {55} �npov, �€TpoV�€VOV 8È KaL crw[X�T}K6s. Kat oliTws liv EÀÉyno, Ws €l TÒ �€TpoV�€VOV inrò 1TTJX€WS ÀÉ'YOL TLS TÒ �É'Y€9os €1Vat B TL 'ITOT" EOTLV EKELVO �11 >.éywv, �É'Y€9os bpt(6�€VOS, Kat olov €L TLS T'J1v KLVIlOtv airr'r1v ou Buva�Evos Tijì à6ptcrTov Elvat ST}ÀWO"at >.éyot TÒ �npou�Evov imò {60} T6nou· Àaj3Wv yàp T61TOV TLS, !lv l'!T€�fìÀ9€V lÌ KLV11C7LS, TooairrT}v liv ElnEv dvat, Bcros b T6nos. 13. Xp6vov ow lÌ 1T€ptopà 8T}Ào1, lv lÌJ atm, •. �€1 8È aÙTÒv

ENNEADI, III 7, 1 2 - 1 3

501

Se si dicesse che anche la rivoluzione degli astri è stata chiamata tempo, si ricordim che dice che gli astri sono stati generati per manifestare il tempo e per dividerlo ed anche per misurarlo agevolmente234• Poiché non era possibile all'Anima determinare il tempo in se stesso né potevano da se stessi misurare [30] le parti del tempo, essendo il tempo invisibile e inafferrabile e soprat­ tutto perché non sapevano ancora contare, creò il giorno e la notte; dalla loro differenza si ricava il numero due, e di qui, dice m, deriva la nozione di numero. Perciò osservando l'intervallo236 che sta fra una levata del sole e la seguente possiamo determinare un eguale spazio di tempo, poiché uniforme {35] è il movimento del sole, sul quale ci fondiamo, e di esso ci serviamo come di misura: cioè per misurare il tempo, poiché il tempo non è misura esso stesso. Poiché, allora, come potrebbe misurare? E misurando direbbe forse: Questo intervallo è grande come una mia parte? Chi è quell'Io ? Certo, secondo esso si fa la misurazione. Esso dunque esiste per misurare, {40] ma non è misura. Il movimento dell'universo sarà misurato secondo il tempo, però il tempo non è per essenza ma per accidente misura del movimento, ed essendo originariamente altra cosa, fa conoscere la quantità del movimento. Se si prende un movimento unico che avviene in un tempo determinato e lo si conta parecchie volte, [45l si arriverà ad avere una idea di quanto tempo è passato. Perciò chi dicesse che il movimento di rivoluzione misura in certo senso la grandezza del tempo cosl da farci conoscere con la sua quantità la quantità del tempo , che diversamente né coglieremmo né conosceremmo, costui direbbe cose giuste. n tempo è dunque misurato, [50] cioè reso manifesto, dalla rivo­ luzione , non è generato da essa, ma solo manifestato. E in questo senso la misura del movimento è ciò che viene misurato da un movimento determinato; esso è misurato da questo movimento, ma non è il movimento. In quanto misura gli altri movimenti è diverso da ciò che era in quanto misurato; [55l ed è misurato solo per accidente. È come se si dicesse che la grandezza è lo spazio misurato da un cubito, ma senza dire che cosa essa è, e cosl si volesse definirla; e anche come se, non potendo mostrare cos'è il movimento in se stesso, essendo esso indefinibile, si dicesse che esso è ciò che è misurato dallo spazio : [60l e cosl considerando lo spazio percorso dal movimento si potrebbe dire che la quantità è eguale a quello spazio. 13.

[Il tempo è nell'Anima universale e in tutte le anime] Dunque la rivoluzione ci dimostra il tempo, nel quale

502

PLOTINO

T�V Xp6VOV �TJKÉTL T� lv J.à '!TpWTOV airr�v elvaL lSs lcrTLV, lv atvecreat [5] Kat npocf>atvecr6aL els lwOLav, où �ÉVTOL ylvecr6aL, ElTe �O'TWTOS' ehe KLvou�Évov, �OÀÀOV �ÉVTOL KLVOU�Évou· �OÀÀOV yàp KLVEL ds yvwpLO'LV KaL �E"TQ[3aOLV lnt T�V Xp6VOV 'fJ K(VTJO'LS' T\'ITEp 'fJ OTQOLS' KaL yvwpL�wTepov TÒ bn6aov KEK(VTJTa( TL � ooov lcrTTJKE. ALÒ Kat KLvf]crews ..;vlxfu]aav [10] ds TÒ elne1v �ÉTpov àVTt Tou elne1v KLvf]O'EL �ETpoU�EVOV, etTa npoo6e1vaL T( ÒV KLv{JOEL �ETpELTaL Kat �lÌ KaTà cru�f3e�TJKÒS' yLv6�evov Tiept n airroub el ne1v Kat mOTa lVTJÀÀa'Y�Évws. 'A'J.J.: 'Caws lKe1voL oÙK lVTJÀÀa'Y�Évws, 'fl�e1s 8È où crvv(e�EV, à>J.à cracf>Ws' Àey6VTWV �ÉTpov KaTà TÒ {15} �ETpoU�EVOV oùK huyxavo�ev Tiìs lKelvwv yvw�TJS'. Atnov 8È Tou �lÌ cruvLÉVaL t,�as, lSn Tl òv etTec �eTpow ehe �npou�evov oùK l8f]X.ouv 8Là TWV cruyypa��QTWV Ws el86crL KaL lÌKpoa�ÉVOLS' airrwv ypQ4>oVTES'. ·o �ÉVTOL TTMTwv oliTe �eTpouv etpTJKEv oliTe �npou�evov im6 TLVOS' [20] Tl)v oùa(av airrou elvaL, à>J.à els 8f]XwOLv airrou Tl)v 'ITEpLopàv lÀJ..à. rrpòs TOÙS' TOLOlrrOVS' aÀÀOS" Tp61TOS" À6)'WV. 'EKdVO SÈ" lv6VIJ.€La9aL Sd rrpòs drracrL TOLS dpT)IJ.ÉVOlS', Ws, lSTav TLS TÒV KLVOUIJ.EVOV liv6pwrrov [55] ÀaiJ.f3 nostra non è assente da nessuna parte dd nostro 240• Se si dicesse241 che il tempo con­ siste in qualcosa che non ha né sostanza né esistenza, {50] è chiaro che si verrebbe a negare anche l'esistenza di Dio stesso, allorché si dice che Egli è stato e sarà; Dio infatti sarà ed è stato solo in quanto esiste ciò in cui Egli afferma che sarà. Ma contro coloro che affermano tali cose occorre obiettare in altro modo. Oltre alle cose già dette, bisogna considerare quest'altra: quando si guarda quanto sia andato innanzi un uomo che si muove, {55] si coglie anche la quantità dd suo movimento; e quando si osserva il movimento, per esempio quello compiuto per mezzo delle gambe, si vede anche la quantità del movimento compiuto prima del movimento , purché egli abbia continuato intanto a muovere il suo corpo. Si riporterà dunque il corpo mosso per un determinato tempo [60] a un movimento determinato - questo infatti è la causa -, nonché alla durata di quest'ultimo, e questo al movimento dell'Anima che si divide in durate eguali. E a che cosa riporteremo il movimento dell'Anima? Infatti l'essere a cui lo si potrebbe riportare è già indivisibile. Questo movimento E'iv anovMCnv e:l ÀÉyOLj.J.E:V mivTa 6E:wp(as- è4>(e:a6aL KQL e:ls TÉÀOS TOUTO �ÀÉlTE:LV, où �6vov lXX.oya à>.>..à Kat dX.oya C4la Kat TJÌV Èv 4>UTo1s 4>\xnv Kat TJÌv TaiìTa ye:vvGlaav rflv, [5] Kat miVTa nryxavnv Ka6' Baov ot6v TE: aÙT01S' KaTà 4>\xnv lXOVTa, aÀÀ.a 8È aÀÀWS KaL flEwpe:1v KQL TtryXciVE:LV KQL Tà �È:V àÀT)6Ws, Tà 8È �(�T)OLV Kal e:lK6va TOlJTOU Àa��VOVTa - àp' av TLS àvciaxoL TO TÒ napd�ov TOU À6you; nH npòs i)�éìS' aÙTou • yLvo�Évou K(v8wos où&ts Èv T(jì na(Cnv Tà [10] aiJTwvb ye:vf]anaL. TAp' ovv Kal i)�e:Ls na(CoVTe:s È v T(jì nap6VTL 6E:wpou�e:v; nH Kat l')�e:1s tcal nciVTE:S !SaoL natCouaL TOUTO noLoiìatv i\ ToiìTou ye:< natCouaLV è4>Lé�e:vm. Kat tcLv8we:un, e:he: TLS naLS' e:he: àvt)p na(CE:L i\ OlTov&iCE:L, 6e:wp(as �ve:tce:v 6 �È:v natCE:Lvd, 6 BÈ anouB..6yos TOVT4l Kat '!TOLE:L 'fl Tafrrd lanv. 'H '!TO(llO'LS apa 6e:wp(a 'i}j.LL V avarrÉ.M Tcj) e:tvaL Se:wpta rroL110'6.0'11S . 4. Kat e:t ns BÈ aiJnìv lpoLTO Tlvos �ve:Ka rroLe:1, e:l Tou lpwTwVTos lelÀoL lrrate:Lv Kat ).iye:Lv, drroL dv· «'Expfìv j.L�:V 1-Ll'l lpwTdV, aÀÀà O'WLÉVaL Kat aÒTÒV O'LWTTij, WarrE: p lyw O'LW'ITW Kat oÙK d9LO"j.LaL ).iye:Lv. Tt ow O'WLÉVaL; [5] "On TÒ ye:v6j.Le:v6v laTL elaj.La lj.LÒV, O'LW'IT110'11S1, Kat oon ye:V6j.LE:VOV 6e:wp11j.La, Ka( j.LOL 'YE:VOj.LEVlJ lK 6e:wp(as TfìS WSt TJÌV ci>UO'LV lXE:LV ci>LÀOSe:aj.LOVa irrrdpxe:Lv. Kat b TÒ Se:wpouv j.LOU 6e:wP111-La rroLe:1, W ciò che non possono vedere con l'Intelligenza. Quando pro­ ducono qualcosa, essi stessi vorrebbero vedere e contemplare e sentire, ed altrettanto desidererebbero dagli altri allorché si propongono un'azione secondo la loro capacità. Noi troveremo sempre che la produzione [40] e l'azione sono un indebolimento o una conseguenza della contemplazione: un indebolimento se dopo l'azione compiuta non si ha più nulla; una conseguenza se si può contemplare un'altra cosa superiore a quella prodotta. Infatti chi, potendo contemplare la verità, si rivolgerà di preferenza all'immagine della verità? [45] Ce ne danno una prova i fanciulli meno intelligenti, i quali, essendo incapaci di dedicarsi alla scienza e alla contemplazione, si riducono alle arti e ai mestieri manuali. 5. [La contemplazione della parte inferiore dell'anima è più debole]

Dopo aver detto come nella natura la generazione è contemplazio­ ne, passiamo a parlare dell'anima che è anteriore alla natura e come la sua contemplazione, il suo amore per la scienza e per l'indagine, lo sforzo per generare derivante da ciò che ella conosce e la sua pienezza [5] facciano sl che l'anima, diventata tutta oggetto di contemplazione, produca un altro oggetto di contemplazione. Nello stesso modo l'arte, quando è giunta alla sua perfezione, produce un'altra ane in certo senso minore nello scolaro che ne possiede un'immagine; però questi oggetti che egli contempla e immagina in sé sono oscuri e incapaci di sussistere. La prima parte dell'anima è in alto, [lO] vicina alla cima, eterna­ mente soddisfatta e illuminata, e rimane lassù; l'altra parte, che parte­ cipa della prima, in quanto ne panecipa procede eternamente, vita dalla vita; essa è infatti attività che si diffonde in ogni luogo ed è presente ovunque. sia ovunque, se non c'è luogo ove sia assente la sua attività e se ciò che è prima è diverso da ciò che è dopo, [20] se ogni attività deriva o da una contemplazione o da una azione, da un'azione che ancora non c'era - poiché l'azione non può precedere la

514

PWTINO

rréìaav st 6€wplav· OOTE TT)v KaTà TT)v 6€wplav rrpéì�lv Botco\ìaav Elval TT)v à�VEO'TaTTlV 6€wplav Elval· biJ.O"YEVÈS yàp àEt &t TÒ "Y€WWIJ.€VOV Elval , à�VÉO'T€poV {25} 1J.fJV T{jì l�(TT)ÀOV KQTQ�1VOV ylyvmecu1• 'AclK>ct>llTL IJ.ÈV SfJ miVTa, Bn llllstv l1J.4wJvoVS" Kat Tiìs Uw&v &wplas fJ rrp6.�EWS &'iTal, Kat tlroXI'l BÈ 'i) &wpoooa Kat TÒ oiJrwh &wpfìaav liTE t�wTÉpw Kat oùx WO'alrrws T{jì rrpò aùTfìs TÒ IJ.€T' abTT)v TTOl€1 KQL 6€wpla TT)v &wplav {JO} TTOl€1. Kat yàp ouK lxn rrépas fJ &wpla oW Tò &wplliJ.«. 6là Tofrro Bé · fJ Kat 8Là Tofrro i TTQVTQXOV" TTOV yàp ovxl ; 'ETTEL KQL lv TTQ01J tJroxij TÒ aiJT6. Où yàp TTEplyÉypamal IJ.EyÉ&L. Où IJ.fJv WO'ain"ws lv rréìalv, WaTE oW lv rraVTt IJ.Épn 1/Jvxfls b!J.olws. 6lò b 'fJvloxos TSlVTt airrf;sB �fpEL . 'fJ 8t CJTQCJa lv airrij �TTOV TOUTO TTOLEL . .:1tÒ b CJTTOuOOLOS ÀEÀ6)'LCJTaL T\811 tcal TÒ TTap' aÙTOV rrpòs aMov àrro4>alvev rrpòs Bf airròv &pts. '1-1811 yàp olrros rrpòs TÒ �v tcal rrpòs TÒ i\ouxov où �6vov Twv ll;w, {40] àUà tcal rrpòs airr6v, tcal rrciVTa e'Cow. 7. "On �€v ow rrciVTa Tci TE Ws- àÀTJ8Ws c3VTa l te 9ewplas tcal 9ewpla, tcal Tà l� ltcelvwv yev6�eva 9ewpouVTwv ltcelvwv tcal aiJTà 9ewp��aTa, Tà �€v alo�oet Tà 8t yvoon i\ �1]. tcal a\. rrpd�ns TÒ TlÀos lxoootv els {5] yvWc:1tv tcal 'fJ lcf>eots yvooews tcal a\. yev�ons àrrò 9ewplas els àrroTEÀEUTTJCJLV etBous tcal 9ewp��aTOS aÀÀ0\1, tcal lSÀWS" �l���aTa 6VTa ltcaCJTa TWV TTOLOWTWV 9ewp��aTa rrote1 tcal ets,, tcal a\. ytv6�evat irrrooTcions �L��ons 6VTWV OOOaL TTOLOVVTa1 BelKVOOL TÉÀQS" TTOLO�EVa OÙ TàS" TTOL�CJELS" {10} Où& TàS" TTpQ�ELS", àUà TÒ àTTOTfÀECJ�a tva 9eWpll&ij, tcal ToiTro tcal a\. Btavo�ons tBe1v SlÀooot tcal ln rrp6Tepov a\. atCJ�CJELS", als TfÀOS 'fJ )'VWCJLS", tcal ht TTpò TOUTWV 'fJ cf>UotS" TÒ

ENNEADI, III 8, 6-7

517

dall'oggetto, sicché l'uno sarebbe in certo modo accanto all'altro e l'anima non avrebbe ancora superato questa duplicità, come quando ci sono nell'anima ragioni che non agiscono. È necessario perciò [20l che questa ragione non rimanga al di fuori, ma si unisca all'anima dd discente sino a ritrovarla affme. L'anima, quando vi si è assimilata e posta in uno stato corrispondente, formula e maneggia ; essa ora anche comprende ciò che dapprima possedeva, maneggiandole diventa diversa da quella che era e riflettendo le vede diverse ; [25l eppure essa stessa era ragione e in qualche modo intelligenza, che vede però un oggetto altro da sé. Essa infatti non è la pienezza, ma è inferiore a ciò che è prima di lei; tuttavia anch'essa vede in silenzio ciò che esprime; infatti ciò che essa ha espresso una volta, non l'esprime più, ma ciò che essa esprime, lo esprime per sua deficienza, in quanto ricorre alla ricerca per imparare ciò che possiede. [30] Negli uomini d'azione invece essa fa corrispon­ dere ciò che possiede alle cose esteriori. L'anima, in quanto possiede più intensivamente , è più calma della natura; in quanto possiede di più è più capace di contemplare, ma siccome il possesso non è completo desidera di aumentare sempre più, mediante la ricerca, l'apprendimento e la contemplazione dell'oggetto. E se abbandona se stessa ed erra fra altre cose [35] per poi ritornare indietro, essa contempla con quella parte che aveva abbandonato; ma l'anima che è rimasta in se stessa non fa questo. Perciò il saggio, già penetrato di ragione, scopre agli altri ciò che da sé: in sé è rivolto il suo sguardo. Egli tende all'unità e alla calma non solo rispetto alle cose esteriori, [40] ma anche verso se stesso, e tutte le cose in sé . 7. [Sono amanti coloro che vedono una /orma e tendono ad essa]

Tutto dunque deriva dalla contemplazione ed è contemplazione, tanto le vere realtà, quanto ciò che deriva dalla loro contemplazione e che è esso pure oggetto di contemplazione, o per mezzo della sensazio­ ne, o per mezzo ddla conoscenza, o per mezzo dell'opinione. Le azioni hanno il loro fine [5] nella conoscenza e il loro desiderio tende alla conoscenza; la generazione, che parte da una contemplazione, si conchiude in una forma e in un altro oggetto da contemplare. In generale tutte le cose che producono, in quanto sono immagini , producono forme ed oggetti di contemplazione; le sostanze generate, immagini delle realtà vere, rivdano come la causa produttrice non prenda come fme né la produzione [10] né l'azione, ma la contemplazione dell'opera compiuta. n pensiero vuoi vedere que­ st'opera e, prima di lui, la sensazione, il cui fine è la conoscenza, e, prima ancora, la natura la quale in sé produce un oggetto di contemplazione

518

PWTINO

9E:wpT)I.I.Q TÒ tv aifTiìb Kat TÒV Myov TTOLEL à>J..ov Myov aTTOTEÀOOOQ - Tà IJ.ÈVc �v airr69E: v [15] Xa(3iì.v, Tà B' irrrÉIJ.VllO'EV b Myos- -Bi;Mv TTOUd. 'ETTEt KaKELV0 8i;ÀOV, Ws avayKaLOV �V TWV TTpWTWV tv 6ewp(� 6VTWV Kat Tà à>J..a TTaVTa Ècf>lEa0aL TOVTOU, drrep TEÀOS c!iTTQO'LV "" apxfl. 'Erret Kal, lhav Tà Cl\kl yewQ., ol MyoL lvBov 6VTES KLVOiìaL, Kat lanv tvlpyELa 6ewplas Toifro Kat WSts Tou [20] rro>J..à TTOLELV eL8ll Kat TTOÀÀà 6ewpfJIJ.aTa Kat À6ywv TTXllpWaQL TT6.VTa Kat otov aEt 9E:wpetv· TÒ yàp TTOLELV elva( TL ElB6s ÈO'TL TTOLELV, TOVTO Bl ton TT6.VTa TTXllpWaQL 6ewplas. Kat at aiJ.apTlaL Sl , at TE tv ToLS 'YLVOIJ.EVOLS at TE tv TOLS TTpaTTOIJ.EVOLS, 6ewpoòvrwv elatv tK TOV eEWPllTOV {25) TTapacf>opQ.· Kat lS 'YE KQKÒS TE )(V(TllS loLKEV alaxpà etBll TTOLOUVTL. Kat ot tp(j)VTES BÈ lB6VTwv Kat rrpbs ElBos O'TTEuB6VTWV. 8. Taifra IJ.ÈV oliTw". Tiìs 8È Sewptas ava(3C1LvoUo-r]s tK Tiìs cf>UaEWS lrrt ljJU�V Kat aTTÒ Tairrr)s els VOW Kat aEt olKELOTEpUIV TWV 6ewpLWV 'YL 'YVOIJ.EVWV Kat ÈVOUIJ.ÉVWV ToLS 9E:wpoiìaL Kat trrt Tiìs O'TTOu8a(as ljluxi;S TTpbs {5) TÒ QlrrÒ Tl\) irrrOKELIJ.fV4l l6VTWV TWV èyvwaiJ.lvwv liTe Els vow arrEuB6VTwv, trrt Toln'ou BllXov6n "Bll �V aiJ.cf>w OÙK: OlKELWoEL, WcrTTEp ÈTTt TiìS ljluxi;S TiìS ap(O'TllS, a>J..' oùat� Kat Tl\) TaÙTÒv TÒ ElvaL Kat TÒ voetv elvClL. Où yàp ln ci>J..o , TÒ 8' à>J..o· TTaMV yàp QV aXÀO lO'TQL, !) {10) OÙK:ÉTL aXÀO Kat à>J..o. Aet ow Toi!ro elvaL �v 6VTws à1.1.cf>w· Toifro Bl Èan 9E:wpta CWO"a, où 6ewpll1J.Q, otov TÒ tv a>.À4l. Tò yàp tv a>.À4l Cwv BL' ÈKELVO, OÙK airroCwv. Et ovv C�aETat n 6ewpll1J.a Kat v6ll1J.a, Bet airroCwrwb elvaL oùcf>UTLidJv OÙBÈ ala6r)TLtàJv OÙBÈ ljJuxL!dJv n'tv aÀÀllV. No�O'ELS {15) IJ.ÈV yap TTWS Kat aÀÀal' a>J..' 'i) IJ.ÈV cf>UTL!dJ v6llO'LS, 'i) 8È ala�n�. 'i) BÈ ljJuxL�. TT!ils ovv vo�O'ELS; "On À6yOL. Kat rrdaa Cw"JÌ v6llals TLS, a>J..à aÀÀll àÀÀllS aiJ.uBpoTtpa, WarrEp Kat Cw�. 'H BÈ tvapyEO'TÉpa aliT'Tl Kat TTpWTll (w"JÌ Kat TTpWTOS VOUs ets. N6llO'LS OVV 'i) TTpWTll (w"JÌ Kat (W"JÌ {20) 8eUTÉpa v6llO'LS 8eUTÉpa Kat 'i) èax6.Tll Cw"JÌ tax6.Tll v6llaLs. Tldaa ow Cw"JÌ Toiì ylvovs Toln'ou Kat v�aLs. 'A>J..à Cwiìs IJ.ÈV taws BLact>opàs Tax' dv XiyOLev avepwTTOL, VO�O'EWV BÈ où Xlyouow, a>J..à Tàs IJ.ÉV, Tàs B' lS)..ws où

ENNEADI, III 8, 7-8

519

e una ragione, ed effettua un'altra ragione. Di queste affermazioni, alcune [15] sono evidenti per sé, altre sono state ricordate in questo trattato, ed è chiaro in qual luogo. Cosl pure è evidente come, consistendo le realtà prime nella contemplazione, anche le altre cose desiderino necessariamente la contemplazione, poiché per tutte le cose il principio è fme. Inoltre, quando un animale genera, le ragioni immanenti in esso lo muovono, e la generazione è un atto di contemplazione, uno sforzo [20] per pro­ durre molteplici forme e molteplici oggetti di contemplazione, per riempire di ragioni tutte le cose e per contemplare in certo modo perennemente: difatti produrre è produrre una forma, cioè riempire ogni cosa di contemplazione. I difetti che si riscontrano nelle cose generate e nelle azioni sono dovuti a un aberramento dd contemplante dall'oggetto contemplato; [25] e cattivo artista è colui che produce forme brutte. Sono, finalmente, amanti coloro che vedono una forma e tendono ad essa. 8. [L'Intelligenza, quando contempla l'Uno, non lo contempla come uno]

Ma di questo basti cosl. Poiché la contemplazione procede dalla natura all'anima e dall'anima all'Intelligenza e diventa sempre più affine ed unita al contemplante, poiché nell'anima virtuosa [5] l'oggetto co­ nosciuto diventa identico al soggetto in quanto essa aspira all'Intelligenza, è evidente che, nell'Intelligenza, soggetto e oggetto sono una cosa sola non per una affinità acquisita, come nelle anime migliori, ma essenzial­ mente, in quanto «essere e pensare sono la stessa cosa»247• n soggetto non differisce dall'oggetto, altrimenti dovrà esserci un'altra realtà, [10] in cui l'uno non differisca dall'altro. È necessario dunque che queste due cose siano realmente una: si tratta cioè di una contemplazione vivente, non di un oggetto contemplato che sia in altro. Poiché ciò che è in altro è un vivente, ma non vivente per sé. Se l'oggetto della contemplazione e quello dell'Intelligenza devono vivere, devono essere la Vita in sé, non quella della pianta o dell'animale o di altro essere animato. [15] Anche queste altre vite sono come dei pensieri: ma c'è il pensiero della pianta, quello dell'essere provvisto di senso e quello dell'essere provvisto di anima. Ma come sono pensieri? Son tali perché sono ragioni. Ogni vita è un pensiero, quale più quale meno oscuro, proprio come la vita stessa. Ma quella vita è chiarissima, unità di vita prima [20] e di intelligenza prima. Dunque la prima vita è il pensiero , la seconda è il secondo, l'ultima è l 'ultimo pensiero. Ogni vita appartiene al genere del pensiero ed è pensiero. Gli uomini però affermano delle differenze nella vita, ma non nel pensiero, alcune vite siano pensiero, altre invece no, poiché non

520

PWTINO

voi)aELS", Bn B>.ws- n)v (W"JÌv B TL TTOTÉ ÈCJTLV ov (TlTOtìcnv. {25] 'A>J..' €Keiv6 ye ÈTTLCJ111J.aVT€ov, Bn TTciÀI.v aù b >..6-yos- mipepyov €v8elKV1.1TaL Oewplas- Tà miVTa 5VTa. El Tolvuv i) (wlÌ i) à>....,eeaniTTl voi)aEL (wi) €anv, a&rr, BÈ: TaiiTòv Tij à>....,OECJTaTIJ voi)aeL, i) à>....,eeCJTaTTl v611CJLS Cu Kat i) Oewpla Kal TÒ OewplliJ.a TÒ TOLOtrrO Cwv Kal CwlÌ Kal �v 61J.o0 Tà {JO] Boo. "Ev ow l'lv Tà 8oo TTWs aù TTOÀM TOtrrO TÒ �V; "H BTL OVX lv 6ewpei. 'ETTEL KaL BTaV TÒ lv Oewpfj, ovx Ws- lv· et 8È: IJ.TJ, ov ylveTaL voi)s-. 'A>J..à àpeaiJ.EVOS" Ws �V OVX Ws l'\peaTO liJ.ELVEV, à>J..' l>..a6ev EaVTÒV TTOÀÌ!S' "(EV61J.EVQS", otov f3el3aP111J.Évos-, Kal €eet>..teev airròv TTaVTa lxELv 6€Xwv< {35] - Ws- 13f>..nov �v aiJT(jì IJ.lÌ €8e>..fì aat Totrro, &irrepov yàp €y€ve­ TO - otov yàp KUKÀOS"d €ee>..teas- airròv y€yove Kal axfìiJ.a Kal ÈTT('ITEOOV KaL TTEpLCj>ÉpeLa KaL KÉVTpoV KUL "(paiJ.IJ.UL Kal Tà IJ.ÈV dvw, Tà 8È: KaTW' f3ehlw IJ.ÈV OOev, xetpw 8È: els B. Tò yàp àcj>' où OÙK �V TOLOUTOV olov TÒ àcj>' OÙ Kal els- B, {40} oùfi aÙ TÒ àcj>' oÙ Kal els- () otov TÒ àcj>' où 116vov. Kat d>..Xws 8È: 6 voi)s- oùx €v6s- TLVOS" VOVS", à>..>..à KQL TTQS' 'ITQS" 8È: WV Kal TTaVTWV. �EL OÙV aVTÒV TTaVTa 5vTa KUl TTaVTWV KUl TÒ IJ.fPQS" QVTOU lXELV 'ITQV Kal TTCiVTa . el 8È: IJ.TJ, i!çEL TL IJ.ÉPQS" oiJ vow, KaL CJtryKELCJETaL €ç OÙ VWV, Kal awp6s­ TLS" {45} C7UIJ.cj>op11TÒS" lCJTaL àVUIJ.EVWV TÒ "(EVÉCJ8al VOi)s- EK miVTWV. �LÒ KQL dTTELPQS" olfrws-e Ka(, el TL àTT' aVTOU, OÙK i)N:iTTWTaL, OÙTE Tò àTT' aiiTou, Bn TTaVTa Kal ai1T6, olire: €Ke:ivos- b le où, Bn IJ.lÌ CJUv6ECJLS' �V EK IJ.Op(wv. 9. OÙTos- IJ.ÈV ow TOLoiiTos-· 8LÒ oiJ TTpWTOS", à>..>..à 8ei dvm TÒ È'IT'Éimva aiJTou, OWEp xapLV KQL o\. TTp00eeV À6"(0L, 'ITpWTOV IJ.EV, Bn TTÀfì8os- €vòs- ooTepov· Kat àpL61J.òs 8È: oÙTos-, àpL61J.OU 8È: àpXlÌ KQL TOU TOLOUTO\J TÒ lSVTwç lv· {5} KaL ofn-os- voi)s- KQL VOTlTÒV aiJ.a, WaTE 8oo aiJ.a. El 8È: 8oo, Bei TÒ TTpò TOU 8oo >..af3eiv. Tl ow; NoVs1J.6vov; 'A>J..à 'ITQVTL v{jì CJWÉ(E\JICTQL TÒ V011T6v· et OW Bei IJ.lÌ awe:(e:ux8aL TÒ vo11T6v, oW voVs- laTaL. El ow IJ.lÌ voi)s-, à>J..' ÈKcj>eueETal Tà 800, TÒ TTp6TEpoV TWV 800 TOVTWV ÈTTÉKELVa {10} VOU etvaL. T( OÙV KWÀUel TÒ VOTlTÒV aiJTÒ elvaL; "H 8TL Kal TÒ V011TÒV

ENNEADI, III 8, 8-9

52 1

cercano che cosa sia la vita. [25] Bisogna far notare che questa discus­ sione dimostra ancora una volta che tutte le cose sono conseguenza di contemplazione. Dunque se la vita più vera è vita secondo il pensiero, se questo pensiero non è che il pensiero più vero, il pensiero più vero è vivente, e la contemplazione e l'oggetto di contemplazione vivono e sono vita e fanno uno pur essendo [JOl due. Ma come mai, se queste due cose fanno uno, questa unità è poi anche molteplicità? Perché TWV lTClVTWV' 8Lf�� 8€ ov Tij &€EL0�1• à).).D. Tij &€�€À6o00t:l. [35] E'lrr€p ow Kat CwfJ ÈaTL Kat 8LéEo86s tan Kat rraVTa àKpLI3. àÀM àpxl'! 8L€e6Bou Kat àpxl'! Cwfis Kat àpxl'! vou Kat Twv rraVTwv. Où yàp àpxl'! Tà {40} lTQVTa, aÀA te apxfis Tà lTQVTa, alm,n 8( OÌJKÉTL Tà miVTa OùBÉ TL TWV 1TQVTWV, tva 'Y€11111'J..ooonpov. El ow Tofn'o vow l'YÉWT'Iafv, �m>..oooT€pov voiì &1 ain'ò flvaL. Et Bé TLS' [45] otoLTO ain'ò TÒ �v Kat Tà rraVTa flvaL, 1'\ToL Ka6' lv lKaaTov Twv rraVTwv €K€ivo laTaL fJ OJ.LOO rraVTa. El J.LfV ow OJ.LOU rraVTa a\JVl16poLaJ.LÉva, OOT€pov laTaL Twv rraVTwv· €l 8( 1Tp6npov TWV 1TQVTWV, c5.>..>..a J.LfV Tà lTQVTa, dUo 8( aÙTÒ laTal TWV miVTWV' €l 8( aJ.La Kat aÙTÒ Kat Tà lTQVTa, OVK {50} dpxl'! laTaL. �€1 8t ain'ò àpxl'!v dvaL Kat f1vaL rrpò miVTwv, tva � J.Ln' aÙTÒ Kat Tà rraVTa. Tò 8t Ka6' lKaaTov Twv rraVTwv lTpWTOV J.LfV TÒ aÙTÒ laTaL bnouv OT(!>OW, hnTa OJ.LOU miVTa, Kat oùstv

ENNEADI, III 8, 9

523

pedisce che sia l'oggetto intelligibile? Se non che anche l'intelligibile si trova unito all'Intelligenza. E se non è né l'Intelligenza, né l'Intelligibile, che cos'è dunque? Diremo che è ciò da cui derivano e l'Intelligenza e l'intelligibile. E come e quale ce lo rappresenteremo? Poiché esso o è intelligente o no. [15l Se è intelligente, sarà un'Intelligenza; se non è tale, nemmeno avrà la coscienza di sé; ma cosl, che di veneranda248? Se dicessimo che esso è il Bene e il Semplicissimo, noi, pur dicendo il vero, non esprime­ remmo nulla di chiaro e di evidente, finché non avessimo qualcosa su cui appoggiare il nostro ragionamento. Infatti, poiché la conoscenza delle cose ha luogo mediante l'Intelligenza, [20] e mediante l'Intelligenza si può conoscere un essere pensante, con quale immediata intuizione si può afferrare ciò che è al di là della natura dell'Intelligenza? Bisogna rivelarlo per quanto ci è possibile: e lo faremo mediante ciò che in noi assomiglia a questo . Infatti, anche in noi c'è qualcosa di esso; e non c'è cosa in cui esso non sia e che non ne partecipi. [25] E poiché è ovunque, ciò che lo può accogliere, accostandosi a lui, in qualsiasi luogo lo accoglie. Cosl, quando un suono riempie lo spazio, ogni uomo che si trovi in un punto qualunque dello spazio riceverà interamente il suono, benché tutto veramente non lo riceva. Che cosa riceviamo dunque se ci accostiamo con l'Intelligenza? [30l È necessario che l'Intelligenza ritorni come indietro e, poiché ha due fronti, abbandoni se stessa a quello che è dietro di lei e, se vuole vedere quel , non sia più lassù un'Intelligenza. Invero esso è la stessa Vita prima, attività che pervade tutte le cose con un corso che non tende al suo compimento perché è sempre compiuto. [35] E poiché esso è vita che percorre le cose e tutte le possiede non in generale, ma dettagliatamente - altrimenti le possederebbe incompiutamente e informemente -, è necessario che esso derivi da un'altra cosa che non pervade le cose, ma è principio di quella penetrazione, principio della vita, principio dell'Intelligenza e di tutte le cose. ll principio [40l non è la totalità , ma la totalità deriva dal principio; esso non è tutte le cose né una di esse, altrimenti non le potrebbe tutte generare, e sarebbe la molteplicità, ma non il principio della molteplicità; infatti il generante è sempre più semplice del generato. Se esso ha generato l'Intelligenza, necessariamente sarà più semplice dell'Intelligenza. Se si suppone [45l che l'Uno sia tut te le cose, o esso sarà tutte le cose prese una per una, o sarà tutte le cose insieme. Se è tutte le cose riunite insieme, esso sarà posteriore ad esse; se è anteriore ad esse, differirà da �se; ma se è assieme ed eguale a tutte le cose, [50] non sarà principio. E necessario che esso sia principio e sia anteriore a tutte le cose, affinché tutto venga dopo di esso. Se fosse ogni cosa singolarmente, ogni cosa sarebbe identica a qualsiasi altra, poiché tutte le cose sarebbero confuse

524

PLOTINO

8LaKpLv€i. Kat oliTws oWv TWV miVTwv, àÀÀà TTpò TWV miVTwv. 10. Tl 81'! �v; �WQIJ.LS' TWV miVTwv· �S' 1!1'! O�S' oùB' av Tà miVTa, oùB' av vo\ls' Cw'l'l +) TTpWTT) Kat TTdaa. Tò 8€ inrtp n'Jv Cw'l'lv atnov Cw'fìs· ou yàp +) TiìS' Cwiìs tvtpy€La Tà TTaVTa oooa TTpWTT), à>.A !OOT€T p TTpoxvOétaa airrl) ciov [5]€K 'ITTl'Yiìs· N{maov yàp 'IT'Tl'Y'I'Iv àpxl'lv CÌÀÀllV obK lxouaav, BoOaav 8€ TTOTa1J.o1s TTdaav ain"i)v, obK àva.ÀW6€1aav To1s TTOTQIJ.OLS', à).).à IJ.Évouaav airrl)v 1'!avxws. Toùs 8€ te aUT'fìS' TTpo€ÀllÀv96Tas TTptv dÀÀDv CÌÀÀl:J />f1v OIJ.OV aw6VTas• ln, 1'\Bll & olov ÉKaaTOUS El86Tas ol àcflljaoooLv airrwv Tà [10] />fviJ.aTa · f) Cw'l'lv cflUTou IJ.f'YlaTov 8Là TTaVTòs tÀ6oUaaV àpxiìs IJ.fVO�S' Kat OV C7K€OOCJ6f(C7llS' TT€pt TTClV airr'fìs olov tv pl(l:J \.8pv1J.ÉVllS'· AliTll Tolvw TTapÉaX€ IJ.ÈV n'Jv TTéìaav Cwfw T(jì cPUT(jì T'l'lv TTOÀÀTJV, l1J.€LV€ 8€ airrl) OU TTOÀÀ'I'I OOOQ, à).A àpXJÌ T'fìs TToÀÀ'fìs. Kat 6av1J.a oWv. "H Kat 6av1J.a, TTWs [15] Tò TTÀ'fì6os Tiìs Cwiìs te ou TTÀTj6ous �v. Kat obK �v Tò TTÀ'fì6os, d 1!1'! Tò rrpò TOV TTÀTj6ous �V 3 1!1'! TTÀ'fì6os �V. OiJ yàp 1J.€plC€TQL ds TÒ rréìv l'l àpxlj · 1J.€pLs6fLC7Q yàp àTTWÀEC7€V dv Kat TÒ TTclV, Kat oùB' civ hL ytvoLTob 1!1'! IJ.fVo�s T'fìs àpx'fìs tq,· éa\IT'fìs htpas o�Jo'r)s. {20] �Lò Kat +) àvayw'Y'I'l rraVTaxoiì €v �V Kat TÒ IJ!vxiìs �V {25} Kat TÒ TOU TTQVTÒSg �V Àa1J.f36.VOL, Àa1J.f36.Vn ÉKQC7TQXOU TÒ 8waTWTQTOV Kat TÒ T(IJ.LOV" d 8€ TÒ TWV KaT' àÀTj6nav �VTWV É!v, T'l'lv àpx1'!v Kat 'ITTl'Yl'lv Kat BUvaiJ.LV, Àa1J.f36.vm, àmaTljaoiJ.fV Kat TÒ IJ.ll&vh inrovoijaoiJ.fV; "H tan IJ.È:V TÒ IJ.ll8€V TOUTWV WV tanv àpxlj, TOLOVTO IJ.ÉVTOL, olov, IJ.ll&VÒS [30] airroiì KQTT)'YOp€La6aL BwaiJ.ÉVOV, 1!1'! �VTOS, 1!1'! ooolas, 1!1'! Cwiìs. TÒ inrè:p TTaVTa airrwv dvaL;. Et 8€ àcfl€>-Wv TÒ ElvaL Àa1J.f36.vms, 6aiì1J.a É!eHs. Kat f3a>.Wv rrpòs airrò Kat Tvxwv tv TCfLs airroiì àvarrauaaiJ.fVOS' avwÒE"L IJ.éìÀÀov TiJ rrpoo(3Àij awds. awop la vita di un albero grandissi­ mo, la quale trascorre in esso, mentre il suo principio rimane immobile senza disperdersi per tutto l'albero, poiché risiede nelle radici. Esso dà alla pianta tutta la sua molteplice vita, ma, non essendo molteplice, anzi essendo principio della molteplicità, rimane immobile. E non c'è da stupire - oppure sarebbe anche il caso di meravigliarsi - {15] che la molteplicità delle vite proceda da ciò che non è molteplice e che non esista molteplicità se ciò che non è molteplice non esiste prima di questa molteplicità. Infatti il Principio non si divide nell'universo, perché, se esso si frammentasse, l'universo perirebbe né più rinascerebbe, qualora il suo principio non rimanesse in sé, differente . {20] Perciò si risale sempre a un'unità. E per ogni cosa c'è un'unità, a cui bisogna risalire; e ogni essere si riconduce all'unità che è prima di esso, ma che non è ancora l'Uno assoluto, finché poi si arrivi all'Uno assoluto; ma questo non rimanda più a nessun altro. Quando si afferra l'unità della pianta - cioè l'immobile suo principio - o l'unità dell'animale o quella dell'anima [25] o quella dell'universo, si afferra ciò che in ciascu­ no di essi c'è di più possente e prezioso: e quando noi conosciamo l 'Uno che appartiene agli esseri realissimi ed è il loro principio, la loro sorgente249 e la loro potenza, dovremo diffidare e credere che sia il nulla? Certo, questo principio non è alcuna di quelle cose di cui è principio, poiché nulla {30] si può predicare di esso, né l'ente, né la sostanza, né la vita: egli è sopra tutte queste cose. Se tu lo afferri facendo astrazione dall 'essere rimarrai stupito. Ma se ti dirigi verso di lui e raggiungendolo riposi in lui, potrai concepirlo meglio penetrandolo col tuo sguardo e contemplerai la sua grandezza attraverso gli esseri che sono dopo di lui e per lui. {35] 1 1. [All'Uno non si deve aggiungere nulla col pensiero]

E ancora: poiché l'Intelligenza è visione e visione veggente, essa è

526

PLOTINO

&IJLS' bpGlcra, 8Uva1J.LS' lamL ELS' ÈvÉpynav ÈÀ6o0aa. "ECTTaL Tolvw TÒ IJ.fV VÀll, TÒ 8f E18os airTou - otov Kat 1'! KaT· lvlpynav 8pa­ O'LS' -, VÀll 8f lv VOllTots· lirEt Kat 1'! 8paaLS' 1'! [5] KaT' tvlpynav 8L TTÒv lxn rrptv yow l&'Lv �v lv". Tò ow lv Bilo ylyovE Kat Tà 8oo lv. T'fj IJ.fV ow bpd.aEL l'J rrÀ'f)fXOOLS' rrapà Tou alaOI')Tou Kat 1'J otov TEÀE(WCJLS', T'fj 8f TOU VOU �L TÒ àyaeòv TÒ TTÀllpoW. El yàp airTòs TÒ àya66v, Tl l&L bpdv f) lvEpyav 8Xws: Tà IJ.fv yàp aÀÀa {JO} TTEpt TÒ àyaeòv Kat 8Là TÒ àyaeòv lxn TIJV lvlpynav, TÒ 8f àyaeòv oi&vòs &'LTaL· 8tò oUBlv lanv a'ÙTwTt Ka8aptj) Kat a'Ùy'fj Ka8apq KHIJ.EV01.1 Kat -rl)v Twv lSVTwv TTEpLÀai36VTos cpoow, où Kat b KaÀÒS' oÙTos KOOIJ.OS' O'KLà Kat {30} flKWV, Kat fv TTQCTIJ àyÀa(q KELIJ.EVOtJ, 8n IJ.llBfV àv6llTOV IJ.llBf oKoTnvòv 1J.ll8' aiJ.npov lv a'ÙTooLV TOU bpWVTOS ÈK€LVOV TÒV VOVV TÒV ÈV airr(j} ÈvlpyE"LaV TLVQ àrr' ÈKflvou, fl bpq ÈK€LVOV' bp..ov, oli TÒ aÙTÒ àpXl'! teat TÉ)..os, teat olirw" XP� rrapaotenxi(nv aÙT6vb, {51 Ws- Tàs àpxàs Tàs lv aÙT{jì teat TÉ>..ll e:lvaL teat l)>..a teat rr6.VTa ds TÒ Tfts cflooe:ws àpLOTov· b 'YE"v6!J.e:v6s lOTLV ltee-1· Toin"(fl 'Yàp Tij) àp(.OT(fl ain'ouc, lrrav lxo. liljlnaL ltee:lvov.

3. 'H rrdoa ljlvXl'! OOOaiJ.OU l'YÉVE"TO oùB€ �Me-v· oùB€ 'YàP �v lSrrov· à>.M TÒ OWIJ.a 'YE"L Tovfìaav IJ.E"TÉ>..a[3E"v aùTfts· 8Lò oÙIC ÈV T(jì OWIJ.aTL oùB' b IT>...M TÒ OWIJ.a ds aiJnlv. Al 8' à>..>..aL lxoooLv lSee-v - àrrò 'YàP llruxfìs - teat {51 ds 5, teat teaTe:>..OE:1v teat IJ.E"Te:>..OE:1v· lSee-v teat àve:>..OE:1v. 'H 8' àe:t àvw lv � TTÉcflwe:v e:lvaL ljlvxfl· TÒ 8€ l��i)s TÒ rrdv, olov TÒ rr>..llolov f) TÒ \xp' 'i))..((fl. cllt.lTl(naL IJ.EV OW 'i) IJ.E"pL� TTpòs TÒ TTpò aùTfts �poiJ.É­ VT'l - �VTL 'YàP lVTlJ'Yxavn - ds 8€ Tò IJ.ET' aimw ds Tò Il� �v. ToiìTo 8€ TTOL€1, l>Tav rrpòs {lO] airrl)v · rrpòs aimìv 'YàP �v>..oiJ.ÉVT'l TÒ IJ.E"T' a�v• TTOLe-1 dBw>..ov aùTfts, TÒ IJ.� �v. olov KE"VEIJ.[bToooa Kat IÌOpLOTOTÉpa 'YLVOIJ.ÉVT'l' Kat TOVrO\J TÒ e:'[Sw)..ov TÒ à6pLOTOV TTaVTll OICOTE"LV6v· à)..o'YOV 'Yàp Kat 1Ìv6l1TOV TTaVTll Kat TTo)..ù TOU �VTOS àrrooTaToiìv. Els 8€ TÒ IJ.E"Ta�u lOTLv lv T(jì [15Joltee:l(fl, rr6.>..Lv 8€ lBoooa olov &VTÉpq rrpoo�>..ij TÒ e:tBw>..ov l1J.6pcllwoe: Kat 'f)oOE:1oa lpxnaL ds airr6. 4. TTWS" ollv l� hòs rr>..i) 8os; "On rraVTaxou· où 'Y6.P lonv lSrrov ou. Tl6.VTa ollv rr>..llpo1 ; Tlo>.M oòv, IJ.d>..>.v.o 8€ rr6.VTa T\8ll. AÙTò IJ.ÈV 'YàP d 1J.6vov rraVTaxou•, airrò dv �v Tà rr6.VTa èTTe:t 8€ Kat OùBaiJ.OU, Tà TTaVTa 'Y(VETaL IJ.EV 8L' {5} aÙT6vb, l)n TTaVTaXOU ÈKE"1VOS, he:pa 8€ aÙToiì, l)n aÙTÒS OOOaiJ.OU. �Là Tl OW OÙIC aÙTÒS ·

ENNF.ADI, III 9, 1 -4

.53 1

terzo essere che ha riflettuto, poiché il riflettere è opera non dell'Intel­ ligenza, ma dell'anima che ha un atto diviso in una natura divisibile258• 2. [Esempio delle scienze]

Infatti come una scienza, che è un tutto unico, si divide in teoremi particolari senza spezzars� o frantumarsi, poiché ciascuno di questi contiene in potenza il tutto di cui il principio e la fme fanno una cosa sola, cosl bisogna che anche ciascuno si disponga [5] in modo che in lui il principio sia anche la fme e che l'essere intero e tutte entrino nella facoltà migliore della sua natura; cosl diventato egli abita lassù; infatti, quando si possiede questa facoltà superiore, si viene a toccare con essa l'Intelligibile. 3. [Non l'anima è nel corpo, ma il corpo nell'anima]

L'Anima universale non ha avuto affatto origine né è venuta da qualche luogo, perché non c'era luogo donde ; e il corpo essendole vicino ne partecipa. Perciò Platone2'9 in un certo punto dice che essa non è nel corpo, ma che il corpo è in essa. Le altre invece hanno un luogo donde e cioè l'Anima , [5] ed uno dove discendono e passano, dal quale anche risalgono. L'Anima è in alto laddove si trova per sua natura. Subito dopo è l'universo, e una sua parte è vicina è ovunque, né c'è luogo ov'esso non sia. Egli riempie tutto. Perciò esso riempie il molteplice, o meglio il Tutto. S'egli fosse soltanto ovunque, sarebbe il Tutto, ma poiché egli anche non è in nessun luogo, il Tutto diviene [5] per lui, poiché egli è ovunque, ed è diverso da lui perché egli non è in alcun luogo.

532

PLOTINO

1J.6vov naVTaxou; Kat ali npòs TOVT(jl Kat o'ÙBaiJ.OU; "On &:1 npò lT(iVTWV �v E"lvaL. rrx,pouv OW &:1 airròv Kat TTOLE"'LV miVTa, OÙK E"lvaL Tà miVTa, d TTOLE"L. 5. T'l')v t�Jvx'l')v airrl'Jv &L WaTTE"p &jJLv ElvaL, ÒpaTÒV 8€ airr'U TÒV vow ElvaL, à6pLOTOV nptv t8E1v, TTE"ci>VKv1av 8€ V0€1v· vXTJV ow npòs vow. 6. NoouVTE"S airroùs �XÉTTOIJ.E"V s,xov6n vooiìaav ix:nv, ii t1JE"v8ol1J.E"6a dv TÒ V0€1V. Et ow VOOUIJ.E"V Kat €aVToÙS VOOUIJ.E"V, VOEpàv OOOaV ci>OOLV VOOUIJ.E"V' TTpò apa Tiìs VoTJOE"WS Tatn-,s aXXTJ loTt v6TJOLS otov i\ovxos. Kat oùolas [5] S'l') v6TJoLs• Kat (wfìs V6TJOLS' WaT€ npò TaVT,s Ti1S (wfìs Kat ooo(as aXXTJ ooo(a Kat (wi}. TaCITa dpa d&:v, 8oa lvlpynaL. Et 8€ v&s at lvlpynm at KaTà TÒ V0€1V OVTWS fa\ITOUs, TÒ VOTJTÒV l'JIJ.E1S ot iSVTws. 'H 8€ v6TJOLS T, airrwv T'l')v etK6va cj>lpEL.

7. Tò IJ.ÈV np(i)Tov SwaiJ.ls lon KLvi}oews Kat oTaoews, ooTE" lnlKnva Toin"wv· TÒ 8€ &in"Epov l!OTTJKÉ TE" Kat KLVE"'tTaL TTE"pt ÉKdvo· Kat vo(ls 8€ nept TÒ &in"Epov•· aXXo yàp 8v npòs aXXo lxn T'l')v v6TJoLv, TÒ 8€ �v v6TJOLvb oÙK lxn. àLnXow [51 8€ TÒ voouv, Kdv airròv voij.A l't ToD à.ya6ou· È1TÉKHva dpa voi)aEws TÒ.yae6v. 'AA>..' où 1TapaKo>..ovei)aH ain"4ì. Tl ow l't 1TapaKo>..oti&r)cns airrljì ; 'Aya6ou I'IVTOS "' ou; El IJ.�V yàp lSVTos, T\811 ÈaTl 1Tpò Tiìs [15] 1TapaKo>..ovei)aEws Tciyae6v· d 8' l't 1TapaKo>..oti&r)aLs 1TOtEt, oÙK dv d11 1Tpò TaÒTl'lS TÒ à.yae6v· oon oùfi airri} laTat l!'ft oooa dya6ou. Tl ow; ow Cij. "H Ciìv IJ.ÈV où MKTÉov, d1T€p 8€, (un)vb 8l8wat. Tò 8€ 1TapaKo>..ou6ow laVTljì Kal TÒ voow aiJTò &:vnpov· 1TapaKo>..ouOE-t yap, tva Tij èvEpyElq. Taim:l {20} awij aiJT6. aEtc OW, El KaTaiJ.avedVH a\.rr6, à.KaTaiJ.a&!']TOV TETUXllKÉvat Elvat aÙTou Kal Tij aÙTou ct>oon d èA>..m�s dvat, Tij BÈ voi)an T€Mtaoo8at. Tò cipa KaTaVOEtv teatpnlov· l't yàp 1TpooeiJK11 à.cl>alpmtv Kal lllitcJitv 1TOtn. '

ENNEADI, III 9, 9

535

ma le altre cose si riportano a lui, e in lui si riposano cessando e verso di lui si muovono. n movimento è un desiderio, ma non desidera nulla: difatti che cosa chi è in cima a tutto? Non pensa [5] dunque nemmeno se stesso? Forse in generale si afferma che esso, in quanto possiede se stesso, pensi? Ma possedersi non significa pensare, bensl contemplare il Primo. E poi il pensiero stesso è l'atto primo. Se è il primo atto, non ce ne deve essere un altro prima. che lo produce [10] è al di là di esso, sicché secondo dopo di lui viene il pensiero. Non il pensiero è dunque la prima cosa sacra; se mai non lo è qualsiasi pensiero, ma il pensiero del Bene. n Bene è dunque al di là del pensiero. Ma cosl egli non avrà coscienza di se stesso. E perché avrebbe coscienza di sé? Di essere il Bene o no? Se ha la coscienza di essere il Bene, egli è già il Bene anche prima [ 15l di averne coscienza; e se questa coscienza lo rende tale, egli non era dunque il Bene prima di quella; sicché tale coscienza di sé non ci sarà, non essendo essa del Bene. E che dunque? Nemmeno egli vive? Non bisogna dire che egli vive, poiché egli dà la vita. Ciò che ha coscienza di sé e pensa se stesso è al secondo posto: esso infatti ha coscienza per unirsi a se stesso con questo atto. [20] E se impara a co­ noscersi, necessariamente si trovava ad essere ignorante di sé e difettoso per la sua stessa natura, e col pensiero si perfeziona. Bisogna dunque togliere il pensiero al Primo; questa aggiunta annulla la sua realtà e gli dà un difetto.

NOTE A ENNEADI, III

536 III l 1 Cfr. Platone, Timeo, 28 A 4. 2 Epicuro, fr. 280 Usener.

Cfr. Aristotele, L'anima, f 10, 433 a 27 -28; Metafisica, A 7, 1072 a 26-27; Sul 6, 700 b 23-24. 4 Cfr. Aristotele, Fisica, B 5, 1% b 33-34. ' Cfr. Platone, Legg1; 740 D. 6 Gli Epicurei; cfr. Epicuro, Lettere, l 7 Gli Stoici; cfr. SVF II 945-95 1. 8 Cfr. SVF I I 928-929. 9 Cfr. Enneadi, III l, 4. 1 0 Gli astrologi. 1 1 Eraclito, fr. A 8. 12 È m lT>.otcJì Tliiv alTlwv: cfr. SVF II 1000. " Cfr. Enneadi, III l, 7. 14 Cfr. Platone, Pedone, 94 C l. " Cfr. SVF I 495 e 976. 16 Cfr. SVF II 962 e 976. 17 Cfr. Ennead� III l , 2. 1 8 Eraclito, fr. B 50. 1 9 Cfr. Ennead� III l, 2. 20 Tolomeo, Apotelesmatica, IV 2, 4. 21 Cfr. SVF I 518 (Cleante). 22 Cfr. Aristotele, Metafisica, Z 7, 1032 a 25-26; e 8, 1049 b 25-30. n Cfr. SVF II 1027. 24 Cfr. Platone, Leggi, 897 A 4. v Cfr. Platone, Gorgia, 527 E 2. J

moto degli anima/�

III 2 26 Cfr. Aristotele, Fisica, B 4, 27 Cfr. Enneadi, III 7, 6. 28 Empedocle, fr. B 17, 7-8.

195 b 3 1 ; Metafisica, A 3, 984 b 14; Z 7, 1032 a 29.

Cfr. Platone, Timeo, 48 A 1-2. Cfr. Platone, Leggi, 903 C. Jl Cfr. Platone, Timeo, 30 D. J2 Cfr. Aristotele, Metafisica, A 7, 1072 b 14; Il cielo, A 9, 279 a 28-30. JJ Cfr. Platone, Fedro, 246 A 2. H Epicuro. " Cfr. Platone, Legg� 716 A 2. l6 Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo. l7 Cfr. Platone, Teeteto, 176 A 5. l8 Cfr. Platone, Apologia, 4 1 D l . l9 Cfr. Platone, Legg� 903 E 4-5. 40 Cfr. Platone, Repubblica, 617 E 4. 41 Cfr. Enneadi, III 2, 4. 42 Cfr. Platone, Leggi, 900 E 10. ° Cfr. Platone, Repubblica, 566 A 4. 44 Cfr. Platone, Simposio, 182 D 2. 4' Cfr. SVF II 1 163. 46 Cfr. Platone, Leggi, 73 1 C 2. 47 Cfr. Platone, Repubblica, 420 C-D. 29 JO

537

NOTE A ENNEADI, III

48 Cfr. Platone, Leggi, 872 C 6-9. 49 Cfr. Platone, Fedro, 248 C 2. '° Cfr. Platone, Timeo , 37 C 7. n Cfr. Platone, Tee/elo, 176 A 5. '2 Cfr. Aristotele, Parli degli animali, A l , 639 b 15. " Cfr. Platone, Leggi, 817 B. � Cfr. Platone, Leggi, 803 C 5. " Cfr. Aristotele, Etica Nicomachea, K 4, 1 175 a 12. :u; Epicuro, fr. B 8. '7 Epicuro, fr. B 51. " Cfr. Aristotele, Metafisica, I 4, 1055 a 4-5. '9 Cfr. Platone, Leggi, 904 C-E. III 3

Eraclito, fr. B 10. Cfr. Aristotele, Metafisica, A 10, 1075 a 14-16. 62 Cfr. Platone, Fedro, 246 E 4. 6' Cfr. Platone, Leggi, 904 B 8 - C l . 6o1 Cfr. Platone, Timeo, 4 2 C 3-4. M Cfr. Enneadi, III 3, 3. 66 Cfr. Platone, Timeo, 41 D 7. 67 Omero, lliade, III 230-233. 68 Cfr. Platone, Timeo, 47 E 5 - 48 A l . 69 Simonide, fr. 4 , 7; Platone, Protagora, 341 E 3. 7° Cfr. Platone, Timeo, 3 1 C 3; 32 C 2. 7 1 Cfr. SVF II 1 169 (Crisippo). w M

II1 4

7-9.

72 Cfr. Platone, Fedone, 107 D 6-7. n Cfr. Enneadi, V 2, l . 74 Cfr. Platone, Timeo, 49 A 6. 7' Cfr. Platone, Fedro, 246 B 6-7. 76 Cfr. Platone, Teeteto, 176 A 8 - B l . 77 Cfr. Platone, Repubblica, 519 B 1 -2. 78 Cfr. Platone, Fedone, 82 B 7. 79 Cfr. Platone, Repubblica, 620 D 4. 80 Cfr. Platone, Fedone, 81 E 5. 8 1 Cfr. Platone, Fedone, 67 E 5; 81 A l . 82 Cfr. Platone, Repubblica, 620 B 5. 8' Cfr. Platone, Timeo, 91 D 6-8. 114 Cfr. Platone, Fedone, 82 A 1 1 - B 7; Aristotele, Ricerche sugli animali, A 1 , 488 8' Cfr. Platone, Fedone, 107 D 6-7. 86 Cfr. Platone, Repubblica, 617 C l . !7 Cfr. Platone, Fedone, 107 D 7 . 88 Cfr. Platone, Simposio, 2 1 1 B 4. 89 Cfr. Platone, Timeo, 33 C 1-3. 90 Cfr. Platone, Repubblica, 617 E 1-2. 91 Cfr. Platone, Repubblica, 620 D 8 E l . 92 Cfr. Platone, Repubblica, 617 E 6 - 618 A 1 -3. 9' Cfr. Platone, Timeo, 90 A. -

538

NOTE A ENNEADI, III 94 Cfr. Platone, Repubblica, 620 E l. " Cfr. Platone, Timeo, 43 B 6. 96 Cfr. Platone, Fedone, 107 D 7-8. 97 Cfr. Platone, Timeo, 42 C 3 . 98 Cfr. Platone, Timeo, 42 D 4-5. " Cfr. Platone, Timeo, 41 D 8. 100 Cfr. Platone, Timeo, 35 A 2-3. tot Cfr. Platone, Timeo, 4 1 E 2. 102 Cfr. Platone, Repubblica, 617 A 5-7. 10' Cfr. Platone, Repubblica, 615 A 4.

III S 104

Cfr. Platone, Fedro, 252 B 2-3 . 10' Cfr. Platone, Simposio, 202 D 13. 106 Cfr. Platone, Simposio, 206 D l . 107 Aristotele, Metafisica, N 6, 1093 h 12-13. 108 Concetto p itagorico: cfr. Aristotele, Metafisica, A 4, 985 a 23 . 109 Cfr. Platone, Simposio, 206 C 4-5. 11 ° Cfr. Platone, Leggi, 775 D 1 -2. m Cfr. Platone, Fedro, 242 D 9; 265 C 2-3 . 112 Cfr. Platone, Simposio, 203 C 3-5. 1 1 ' Cfr. Platone, Simposio, 180 D 7-8. 114 Epimenide, fr. B 19. m Cfr. Platone, Crati/o, 396 B. 11 6 Cfr. Platone, Simposio, 199 D 1-2. 1 17 Cfr. Platone, Fedone, 107 D-E; 1 1 3 D 2. 1 1 8 Cfr. Platone, Simposio, 203 B-C. 119 Cfr. Platone, Timeo, 34 B-C. 120 Cfr. Platone, Simposio, 202 D. 121 Cfr. Platone, Alcibiade maggiore, 130 C; Leggi, 959 A 7. lll Cfr. Platone, Fedro, 265 C 2-3 . 12' Cfr. Platone, Simposio, 203 D 1-2. 124 Cfr. Platone, Simposio, 202 D 1 1 . 12' Eraclito, fr. A 9. 126 Numenio, Test. 24 Leemans. 127 Cfr. Platone, Timeo, 40 D 4. 128 Cfr. Ennead1; III 5, 4. 129 Cfr. Aristotele, Metafisica, Z 10, l 036 a 9-1 1; H 6, l 045 a 34. uo Cfr. Platone, Simposio, 203 B 5-6. ut otaTpos-: cfr. Platone, Fedro, 240 D l; 25 1 D 6. 112 Cfr. Platone, Simposio, 203 D 3 E 7. 1'' Cfr. Platone, Filebo, 21 A 1 -2. tH Cfr. Platone, Repubblica, 620 D 8. m Parmenide, fr. B 3. 1'6 Cfr. Aristotele, Metafisica, 1:.. 30, 1 025 a 32. m Cfr. Platone, Simposio, 203 B 5-6. IJ8 Cfr. Enneadi, III 5, 5 e 7. ll9 Cfr. Platone, Fedro, 246 E 4. 140 Cfr. Platone, Lettera II, 3 12 E 3. 141 Cfr. Platone, Fi/ebo, 30 D 1 -2. 142 Cfr. Platone, Simposio, 206 D 6. 1° Cfr. Platone, Simposio, 203 B 2 - E 6. ·

NOTE A ENNEADI, III

539

1 44 Cfr. Platone, Simposio, 1 •' Cfr. Platone, Simposio,

203 C 5. 203 B 5-7. lo% a r. Platone, Simposio, 203 B 2. 1• 7 Cfr. Platone, Simposio, 203 C 5.

III 6 148 Cfr. SVP I 1 •9 Cfr. SVP I

141 e 484. 234; III 459. no Cfr. Enneadi, III 6, 4. m Cfr. Aristotele, L'anima, A 4, 408 b 2 . .,2 Cfr. SVP I 142 e 518; II 780 e 790. In Cfr. Platone, Pedone, 93 C 8-9. 1 ,. Cfr. Enneadt; IV 7, 6. 1 " Cfr. Aristotele, L'anima, B 5, 417 b 5-1 t . 1 "' Cfr. Platone, Timeo, 86 E. 1 � Cfr. Platone, Repubb/iUJ, 429 C-D; 430 A-B; Pedone, 83 B; Aristotele, L'anima, A 4, 408 b 2. 1 � Cfr. SVP II 53 e 65 . .,9 Cfr. SVP I 484; II 458. 1 (,0 Cfr. Enneadi, III 6, 2. 161 Cfr. Platone, Timeo, 69 C 7 - D 2. 162 Cfr. Enneadt; III 6, 3. IM Cfr. SVP III 386. 1� Cfr. SVP II 458. 16' Cfr. Platone, Pilebo, 33 E 1 1 . 1 " Cfr. Aristotele, Politico, A 5 , 1254 b 8. 1 67 Cfr. Platone, Pedone, 85 E - 86 B. 168 Cfr. Platone, Pedone, 67 C 5-6. 1 69 Cfr. SVP II 309 e 3 18. 1 7° Cfr. Platone, Parmenide, 144 B 2. 171 Cfr. Platone, So/ista, 246 A-B. 1 72 Cfr. Platone in Aristotele, Metafisica, A 6, 987 b 20. m Cfr. Platone, Timeo, 50 C 4-5. 174 Cfr. Aristotele, La generazione e la co"uzione, A 7, 324 a 1 ss. m Cfr. Platone, Timeo, 52 A 8. 1 76 Cfr. Enneadt; III 6, 1-5. m Cfr. Aristotele, La generazione e la co"uzione, A 7, 323 b 26. 1 78 Cfr. Platone, Pi/ebo, 63 B 7-8. 1 79 Cfr. Platone, Timeo, 51 A 7. 180 Cfr. Platone, Timeo, 50 B 7-8. 1 81 Cfr. Platone, Timeo, 50 C 4-5. 1 82 Cfr. Platone, Timeo, 50 B 7-8. 1 81 Cfr. Platone, Timeo, 51 A 7 - B 2. I S. Democrito, fr. B 9 e 125. 18' Cfr. Platone, Timeo, 52 D 5-6. 186 Cfr. Platone, Timeo, 49 E 2. 1 87 Cfr. Platone, Timeo, 50 B 7-8. 1 88 Cfr. Platone, Timeo, 49 A 5-6. 1 89 Cfr. Platone, Timeo, 52 A 8 - B l. 1 90 Cfr. Platone, Timeo, 52 B 4. 1 91 Cfr. Platone, So/ista, 254 D t. 192 Cfr. Platone, Timeo, 52 C 2-4.

540

NOTE A ENNEADI, III

191 Cfr. 194 Cfr. 1"' Cfr. 196 Cfr. 197 Cfr.

Platone, Simposio, 203 B 4. Platone, Simposio, 203 B 8 - C l. Platone, Timeo, 52 B 4. Platone, Timeo, 50 D 3; 51 A 4-5. Platone, Timeo, 49 A 6; 51 A 4-5. 198 Anassagora, fr. A l 07. ill 7 199 Cfr. Platone, Timeo,

37 D 7. I Pitagorici: cfr. Aristotele, Fisica, /::. 10, 218 b l. 201 Cfr. Platone, Timeo, 37 D 3 . 202 Cfr. Platone, Timeo, 3 7 D 6. 201 Cfr. Platone, So/ista, 254 D - 255 A. 204 Cfr. Platone, Timeo, 37 E 6 - 38 A l . m Cfr. Platone, Filebo, 24 D 2. 206 Cfr. Aristotele, Il cielo, A 9, 279 a 27. 207 Cfr. Platone, Timeo, 37 D 6. 208 Cfr. Platone, Timeo, 35 A 2-3. 209 Cfr. Aristotele, Metafisica, r 2, 1004 b 18. 21° Cfr. Platone, Timeo, 29 E l . 21 1 Cfr. Platone, Timeo, J7 E 4 - 38 A 2. 212 Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 1 1 , 219 a l O. 211 Gli Stoici: cfr. SVF II 514. 21� Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 10, 218 a 34. m I Pitagorici: cfr. Aristotele, Fisica, /::. 10, 218 b l . 216 Lo stoico Zenone: cfr. SVF I 93; II 510. 21 7 Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 12, 220 b 32. 21 8 Epicuro, fr. 294 Usener. 2 19 Cfr. Aristotele, Fisica, B l , 192 b 14. 220 Cfr. Enneadi, III 7, 7; Aristotele, Fisica, /::. 1 1 , 2 19 b 2; Il cielo, A 9, 279 a 14. 22 1 Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 12, 220 b 14-18. 222 Cfr. Enneadi, III 7, 9. 221 Cfr. Aristotele, Fisica, E 4, 228 b 16. 22� Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 13, 219 b 2. 22' Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 13, 222 b 1-2. 226 Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 14, 223 a 21-29. 227 Cfr. Enneadi, III 7, 7. 228 Parmenide, fr. B 8, 4-6. 229 Omero, I/iade, XVI 1 13 (Platone, Repubblica, 545 D 8 - E 1). 21° Cfr. Platone, Timeo, 37 D 5. 211 Parmenide, fr. B 8, 6. 212 Cfr. Platone, Timeo, 38 B 6. 211 Cfr. Platone, Timeo, 39 D l . 214 Cfr. Platone, Timeo, 38 C 6; 39 B 2. m Cfr. Platone, Timeo, 39 B 6 - C l ; Epinomide, 978 D 2-4. 216 Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 12, 220 b 13-14. 217 Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 12, 221 b 22-27. 218 Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 12, 220 b 14- 16. 219 Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 12, 220 b 19. 240 Cfr. Aristotele, Fisica, /::. 12, 22 1 b 3 l ss. 241 Critolao, fr. 14 Wehrli.

200

NOTE A ENNEADI, III

54 1

III 8

Cfr. Aristotele, Etica Nicomachea, K 2, 1 172 b 10. Cfr. Enneadi, III 8, 6. 244 Cfr. SVF II 1016. 247 Cfr. Platone, Timeo, 74 C 6. 2-w; Cfr. Platone, Fedro, 247 E 5-6. 247 Pannenide, fr. B 3. 248 Cfr. Platone, So/ista, 249 A l; Aristotele, Metafisica, A 9, 1074 b 17-18. 249 Cfr. Platone, Fedro, 245 C 9. 270 Cfr. Platone, Repubblica, 509 A 3 . m Cfr. Platone, Fedro, 250 C 4. m Cfr. Platone, Crati/o, 396 B 5-7. 242 241

III 9 m Cfr. Platone, Timeo, 39 E 7-9.

2"'

Cfr. Platone, Repubblica, 508 D 5. Cfr. Platone, Timeo, 30 C 7-8; 39 E 9. 256 Cfr. Platone, Timeo, 39 E 10. m Cfr. Enneadi, II 9, 6 (Numenio, Test. 25 Leemans). m Cfr. Platone, Timeo, 35 A 3. m Cfr. Platone, Timeo, 36 D 9. 260 Cfr. Platone, Parmenide, 144 B 2. 1 26 Cfr. Platone, Parmenide, 146 A 7. 262 Cfr. Platone, Leuera li, 312 E 3.

m

ENNEADE IV

Tò 8€ toon lf>a�èv ElvaL Tiì à�EplaT(jl 1rpooxwpoooav [55] oootq., oùa(a Tl ÈooLs, iìv 5� clJu�v Elva( lf>a�Ev, oùx o!Trws Ws- TÒ oofWV. Mlyf9os OÙK lxoooa lTQVTL {70} �fyl6E:L ..ee Toiì 1Tae6VTOS', à>.X t�edVI') dv l') !Jroxfl, olov 'i) lTEpt TÒV BàiCT'UÀOV, Ws ÉTÉpa ICat tcf>' Èa'UT'fìS' OOOa �TO Toiì lTa&liiJ.aTOS'' rro>..>..al ye B>..ws �aav tlruxat at SLOLICoiìoaL [10] lKaOTOV 'iJIJ.WV" ICat S't) ICat TÒ rrdv T6Be où !J.la, à>..M d1TElpol xwpts IDT)Xwv. Tò yàp T'fìs owexelas, el !l'ti els �v OWTEÀo1, IJ.aTaLov· où yàp S't) 8rrep drraTGiVTES' ÈaVToÌIS' ÀÉyouaLv, Ws 8LaS6cm trrt TÒ "i)yEIJ.OVOVV LaOLV at ala&liOELS', 1Tapa8EICTÉOV. JlpGiTOV IJ.ÈV yàp "i)yEIJ.OVOVV iJJVxfìS' IJ.ÉpDS' ÀÉyELV {15} QVE�ETQOTWS' ÀÉyETaL· 1TWs yàp ICat IJ.EpLOOOL ICat TÒ IJ.ÈV ciÀÀO, TÒ S' ciÀÀO cf>l'JooUOL, TÒ Sf 'i)yEIJ.OVOW; JlflÀliC4l 11'004} 8LalpoVVTES' ÈICaTEpoV i\ TlVL 8Lacf>opQ. rrOL6TflTOS', tvòs �eat owexoiis 6y�eou 6VTos; Kat rr6Tepa 1J.6vov TÒ "i)ye!J.ovoiìv i\ �eat Tà d>.Xa IJ.ÉPll alo&l'loETaL; Kat el IJ.ÈV 1J.6vov, el IJ.ÈV aÙT4) {20} 1TpD01TÉOOL T4) 'i)yEIJ.OVOVVTL, tv TlVL T61T4> tSp'UIJ.ÉVOV TÒ a'Lo&r]IJ.a alo&l'loETaL; El 8€ dÀÀ'!l !J.ÉpEL Tiìs «Pvxfìs, aloedvm6Cll OÙ 1TE!f>'UICÒS' T6Be TÒ IJ.ÉpDS' OÙ 8La&JoEL T4) 'i)yEIJ.OVOVVTL TÒ aÙToiì rrà&r]IJ.a, oùB' 8>..ws ato&r]OLS' lOTaL. Kat aÙT4) 8€ T4) 'i)yEIJ.OVoiìVTL El 1Tpoo1TÉOOL, i\ !J.ÉpEL aÙToiì 1TpD01TEOELTaL {25} ICat alo6o1J.ÉVO'U TOiìBE TÒ ÀOL1TÒ OÙICÉTL " IJ.QTaLOV yap· i\ 1TOÀÀat alo&liOELS' ICat drrELpoL laoVTaL �eat oùx 81J.OLaL lTdoaL· à>.X' 'i) IJ.ÉV, 8n 1TpWTWS' E1Ta6ov tyw, 'i) S' 8n TÒ d>.ÀflS' lTQ&rjiJ.a tJa661J.flV" 1TOV TE tyÉVETO TÒ rra&r]IJ.a, àyvoT)oEL fKQOTfl mipee Tiìs 1TpWTflS'. "H Kat EICQOTOV [JO] !J.Épos «Pvxfìs drraTT)oemL BoeàCov, 8rrou lanv, t�eE'L yeyovlvaL. El 8€ !l'ti 116vov TÒ l')yeiJ.ovow, d>..M �eat oTLoiìv IJ.Épos alo&lioETaL, SLà T( TÒ IJ.ÈV "i)yEIJ.OVOVV EOTaL, TÒ 8f OV; "H Tl Se't trr' t�ee'tvo "TT,v a'La&rjaLv dvLÉVaL ; ITGis 8€ �eat Tà t�e rro)Jul)v alo&l'loewv, olov wTwv �eat ÒIJ.IJ.aTwv, lv n [J5] yvliloETaL; El 8' a� rràVTfl �v l') «' taVTou lv, �eat miVTfl rr>..T)6o1JS' �eat IJ.EpLOIJ.Oiì tKcf>e\ryoL cf>ooLv, oùBèv lS>..ov, 8 n dv «.X' olov 1rept KÉVTpov aTT)aaaa tav"TT,v ÉKaoTov d«�Jvxov dv daoe rràVTa TÒV Toiì Ct\Jov

ENNEADI, IV t, 2

55 1

2. [L'anima è una e molteplice]

Che la natura dell'anima sia proprio tale e che, oltre questa, non possa esserci un'anima o soltanto indivisibile o soltanto divisibile, ma che essa sia necessariamente l'una e l'altra cosa, si renderà evidente da ciò che segue. Se l'anima avesse, [5] come i corpi, delle parti distinte, qualora una sua parte venisse affetta, non potrebbe un'altra parte arrivare ad aver coscienza di questa affezione, ma quell'anima che è, per esempio, in un dito, in quanto diversa dalle altre parti e consistente in se stessa, sentirebbe l'affezione; sarebbero allora molte le anime che reggono [ 1 Ol ciascuno di noi; ed anche questo universo non sarebbe governato da una sola ma da infmite anime, distinte l'una dall'altra. L'appellarsi alla continuità, poiché essa non può render conto di una vera unità, è inutile. Né si può accettare l'opinione di coloro che, ingannando se stessi, affermano che le sensazioni arrivano alla parte egemonica dell'anima attraverso una trasmissione progressiva. Anzitutto, chi parla di una parte egemonica [15] lo fa senza una seria indagine. Come potranno fare le loro suddivisioni e dire: questa è una parte e questa è un'altra, e questa è la parte egemonica? Con quale criterio di grandezza e con quale differenza di qualità faranno la divisione, se l'anima è una massa unica e continua? Inoltre: soltanto la parte egemonica avrà le sensazioni, oppure anche le altre parti? E se il sentire [20] appartiene soltanto alla parte egemonica, in quale punto sarà localizzata la sensa­ zione per esser tale? Ma se la sensazione si produce in un'altra parte dell'anima non destinata a sentire, questa parte non trasmetterà la sua affezione alla parte egemonica, e la sensazione non ci sarà affatto. E poi: la sensazione, se colpisce la parte egemonica, o deve colpire soltanto una parte di essa [25] e, poiché sarà questa che percepirà, le altre non percepiranno, perché sarebbe inutile; oppure ci saranno molte, anzi infinite sensazioni e non tutte simili; anzi, l'una direbbe: sono stata io la prima a sentire; e l'altra: io ho sentito l'affezione di un'altra; e nessuna, eccetto la prima, saprà dove s'è prodotta l'affezione; oppure, ciascuna [JO] parte dell'anima s'ingannerà credendo che l'af­ fezione si sia prodotta là dov'essa è. Ma se non solo la parte egemonica è quella che sente, ma anche ogni altra, perché allora una sarà la parte egemonica e un'altra no? Perché è necessario far risalire ad essa la sensazione? E come da molteplici sensazioni, per esempio da quelle degli orecchi e degli occhi, potrà riconoscere qualcosa di unitario? [J5] Se, invece, l'anima fosse assolutamente una, cioè completamente in divisibile e una in se stessa, e sfuggisse del tutto a qualsiasi molteplicità e divisione, nulla di ciò che l'anima abbraccia sarebbe animato tutt'in­ tero; rimanendo collocata al centro del singolo corpo, lascerebbe inanimata tutta la massa dell'essere vivente.

552

PLOTINO

5yKOV .:1€1 {40} apa ofrrws lv T€ Kat TTO>J.à Kat �€�€plO��'VOV Kat à�fplOTOV tjJUxflV €lval, Kat �lÌ àTTLOTfLV, Ws à8WaTOV TÒ aÙTÒ Kat �V TTOÀÀaXOV ElVQl. Et yàp TOiìTO �lÌ TTapa&xo(�€8a, lÌ Tà miVTa owlxoooa Kat BlolKoooa vpovf)o'Ews [45] 4yH, nAii9os �ÈV OOOQ, fTTdTT€p TTO>J.à Tà 5VTa, �(a Bf, tv' � �V TÒ OWfXOV, T4i �h noA>.Liì aiJTiis lvt CwlÌv xop11yoooa To1s �fp€Ol naol, T4i BE à�Eplon11 lvt povl�ws dyoooa. 'Ev ots BE �lÌ p6VIlw 'TT}v 'YVWOLV B(Bwotv, WV TE d.px'fJ loTL KQL d.4>' WV loTL. TlEL9oLj.J.E8a 8' dv KQL T4ì TOU 6E:ou rrapaKEÀEOOj.J.QTL aÌITOÙS 'YLVWoKELV lTapaKEÀEUOj.J.ÉV(!l lTEpL Toirrou i'T)v leÉTaCJLV {10) lTOLO\Jj.J.EVOL. ZllTELV TE TÒ aÀÀa KQL Eupetv f3ouÀ61J.EVOL BtKalws dv TÒ (TlToiìv Tl rroT' loTt Tofrro (TlTOLIJ.EV, T6 TE lpaoTòv• rro9oiìVTES' >..aj3Etv 6E:a!J.aTwvb. THv yàp KQL lv T4ì lTQVTL v4ì TÒ 8LTT6v· OOTE EÌ \byws lv TOLS' KaTà j.!Épos Tò !J.Èv oliTws IJ.crÀÀDv, Tò 8€ otfrw. Tàs .>È irrroBoxàs Twv [15] 6Ewv Brrws, CJKElTTÉov. 'A>..M Tofrro IJ.ÉV, 8Tav rr(i)s lv OWIJ.aTL lj.lv� yt yvETaL CllTWIJ.EV" vvv 8€ rrciÀI.v lrravlw!J.EV lrrt TOÙS ÀÉyoVTaS' lK Ti)s Tou rraVTÒS lj.luxfìs Kat Tàs "iJIJ.ETÉpas Elvat . OùB€ yàp tows lKaVÒV 4>TJOOOOLV elvaL TÒ &iVELV !J.ÉXPL TWV airrwv KQL TÒS' "iJIJ.ETÉpaS', !J.ÉXPLS' WV {20) KQL "i} TOU lTQVTÒS lj.lv� lpXETaL, IJ.T)BÈ TÒ OIJ.olws voep6v, Kat El ouyxwpotEv TÒ OIJ.olws, Toiì IJ.TJ 1J.6pta< aÙT'fls El vaL· ElvaL yàp OIJ.OEtBiì Kat Tà !J.ÉPll Tots B>..ots. TTapaef}ooVTaL 8€ Kat TTMTwva Tofrro BoeQCoVTa, l>Tav lTLCJTOUIJ.EVOS TÒ rrav lj.J.Ij.luxov ElvaL ÀÉ)'1J, Ws C7Wj.J.Q !J.Épos av TOU lTQVTÒS [25] TÒ "iJIJ.ÉTEpDV, OVrW KQL lj.lux"i}v i'T)v "iJIJ.ETÉpav j.J.Épos Ti)S' TOU lTQVTÒS lj.luxfìs ElvaL. Kat TÒ owÉrrECJ8aL 8€ "iJIJ. da un altro principio, il quale non appartiene né a questa né a quella cosa, anzi veramente a nessuna, né al mondo né ad altro essere, e crea invece quella vita che è nel mondo e in qualsiasi essere animato. È esatto infatti: non ogni anima è di qualcuno poiché essa è essenza; anzi ce n'è una che non è di nessuno, [10] e quelle che sono di qualcuno divengono tali per accidente. Ma forse bisogna spiegare con maggior chiarezza quale sia, in questo campo, il significato di «parte». Ora, il significato di «parte di corpo», sia di corpo omogeneo che di eterogeneo, lo dobbiamo escludere, mettendo in evidenza soltanto che, ove si parli di parti di cose omoge­ nee, [15] la parte riguarda la massa e non il genere. Come, ad esempio, il bianco: il quale non è, in una porzione di latte, una parte del bianco di tutto il latte; esso è il bianco di questa parte, ma non è parte del bianco, poiché il bianco è completamente privo di grandezza e non è quantità. [20] Su questo basti cosl. Ma se parliamo di «parte)) nelle cose non corporee, allora ne parliamo come, nell'ambito dei numeri, diciamo che il due è parte del dieci ; ovvero nel senso di parte di un cerchio e di una linea; o come parte di una scienza, ad esempio il teorema. Nelle unità numeriche e nelle figure geometriche, [25l come nei corpi, il tutto diventa necessariamente più piccolo se lo si divide in parti; e, d'altro lato, ciascuna parte deve essere più piccola del tutto, poiché, essendo quantità ed avendo il loro essere fondato sulla quantità - ma non essendo «quantità in s6) - ristÙtano necessariamente più grandi o più piccole. Ora, nel caso dell'anima, la parola «parte» non dev'essere intesa in questo senso, [30] poiché essa non è quantità, come se il dieci sia l'Anima universale e l'anima singola sia uno. Molte altre conseguenze assurde ne seguirebbero: per esempio, che il dieci non è un'unità! E poi, che ciascuna delle unità numeriche sarebbe un'anima, o che l'anima sarebbe composta di cose inanimate! E inoltre: essi hanno ammesso che la parte dell'Anima universale è omogenea con l'Anima totale; [35] e poi, nella grandezza continua, non è necessario che la parte sia come il tutto, come, per esempio, in un cerchio o in un quadrato; oppure, quando è possibile prendere parti simili, come triangoli nei triangoli, non è necessario che tutte le parti

.560

PLOTINO

rrapa>.MaaoVTa · 'ri}v 8È tJ!uxflv bJ!OEL8i; Tl9EVTaL elvaL. Kat Èrrt ypaiJ.IJ.iìs 8È TÒ {40] IJ.ÈV IJ.Épos lxn TÒ ypaiJ.IJ.lÌ elvm, àXM njì 1J.EyÉ9EL 8Lacj>Ép€L Kat ÈVTa00a. 'Err\ 8È tPuxi'JS 'f) 8Lacfx>pà Ttjì IJ.EyÉ9€l d XlyoLTO Ti;s IJ.EpLKi;S rrpòs 'ri}v BÀT)V, rroo6v TL laTaL Kat awiJ.a 'ri}v 8Lacfx>pàv Àa1J.i3.aL. 4lalvnaL 8È {45] oirBÈ IJ.EPLCOIJ.ÉVT) oliTws Ws Tà 1J.EyÉ9T), oùB' dv auyxwpf)aaLEV 8È oirBÈ ain"ot KaTaTÉIJ.VEa9aL 'ri}v BÀT)V ds IJ.ÉPT)' àva>.WaouaL yàp 'ri}v BÀT)V, Kat .M ns Kat aiJTT) Twv Èv 1J.Ép€L. MÉpT) dpa rrdaaL IJ.Lds OIJ.OEL&1s ooom. 'AUà rrGls 'f) IJ.Èv KOOIJ.ou, 'f) Bè IJ.EpGlv" Tou KOOIJ.ou; 3. 'AÀÀ' àpa oiJTw IJ.ÉpT), Wa'TTE p dv Kat è' Évòs C4Jou TLS

etrrm 'ri}v ÈV Ttjì OOKTUÀl4J tJiuXJÌv IJ.Épos Ti;s h Ttjì rraVTt C!{>(f.l BÀT)S; 'AÀÀ' ofn-6s 'YE b À6yos lì où&IJ.lav rroLE1 .Puxflv lew awiJ.aTos ytyvw9aL, lì rrdaav oùK lv awiJ.aTL, àÀÀ' lew {5] Tou awiJ.aTos Tou KOOIJ.OU 'ri}v Tou rraVTòs ÀEYOIJ.ÉVT)V. ToOTo 8È aKE'TTTÉov· vDv 8È Ws- XlyoLTo dv KaTà 'ri}v dK6va t-enaaTlov. Et yàp 'f) Tou rraVTòs rraplxn aimìv rrdaL To1s Èv 1J.Ép€L C4loLs, Kat oliTw IJ.Épos ÉKaaTT), 8LaLpE9E1aa IJ.ÈV oùK dv aimìv haaT(f.l rraplxoL, 'f) aù'ri} BÈ 'TTQVTaxou laTaL {10] 'f) BÀT) IJ.(a• Kat 'f) aù'ri} ÈV 1TOÀÀo1s d1J.a oooa. ToOTo 8È oÙKÉT' dv 'ri}v IJ.ÈV BÀT)V, 'ri}v 8È IJ.Épos dv Elvm rrapd.axm To, Kat IJ.aÀI.aTa ols Tò aÙTò 8wa1J.EWS rrapEanvb. 'ErrEt

ENNEADI, IV J, 2-J

561

siano simili, bensl dissimili. Ma l'anima essi la ammettono omogenea. Nella linea [40l la parte è anch'essa linea; e tuttavia essa ne differisce per la grandezza. Nell'anima, invece, se la differenzafra l'anima parziale e l'Anima totale la si riponesse nella grandezza, l'anima si ridurrebbe a quantità, cioè a un corpo, e riceverebbe dalla quantità la ragione dd suo differenziarsi come anima. Eppure, si era presupposto che tutte le anime fossero simili ed intere! È evidente [45l che essa nemmeno è divisa alla pari delle grandezze. Del resto, neppure i nostri avversari 14 concederebbero che l'Anima to­ tale si frammenti in parti: cosl essi annienterebbero l'Anima universale, e quella che esisteva come «universale» sarebbe ridotta a un puro nome: è come se si dividesse una certa quantità di vino in tante parti e si dicesse che la singola porzione in ciascuna anfora sia parte di tutta la massa del vino. Forse [50] è «parte» nel senso in cui un teorema di una scienza è detto parte della scienza nel suo tutto? La scienza non diminuisce per questo, e la sua divisione consiste nell'enunciare e nel dimostrare ogni sua parte; in questa condizione, ogni teorema contiene in potenza la scienza totale, e questa nondimeno sussiste intera. Ma se è cosl [55] dell'Anima universale e delle altre anime, l'Anima universale, cui appartengono tali parti, non potrebbe essere l'anima di qualche cosa, ma sarebbe in se stessa; non sarebbe neppure Anima del mondo, ma una qualsiasi, anch'essa, delle anime parziali. Perciò, essendo tutte omoge­ nee, sono tutte parti dell'Anima unica. Ma come allora l'una è l'Anima del mondo e l'altra è l'anima di una delle parti del mondo? 3. [L'Anima è ovunque come unità]

O forse le anime sono parti dell'Anima universale nel senso in cui, in un animale, l'anima che è nel dito è chiamata parte dd!' Anima totale che è nell'animale intero? Ma questa teoria o non concede che vi sia alcuna anima fuori di un corpo, o non ammette che tutta l'anima sia in un corpo ma [5] afferma che quella che vien detta Anima del mondo sia fuori del corpo del mondo. Questo dev'essere esaminato.,. Per intanto ricerchiamo in che senso si debba parlare di «parte» secondo l'immagine già riferita. Se l'Anima del Tutto si dà a tutti gli animali parziali e se la singola anima è «parte» in questo senso, allora essa, una volta divisa, non potrebbe darsi a ciascun vivente, ma dev'essere ovunque la medesima, ovunque [lO] intera ed una e nello stesso tempo identica in molti. Ma ciò non permette più che si consideri l'una come intera e l'altra come parte, soprattutto perché hanno ambedue la medesima potenza. Anche dove gli organi hanno ciascuno una diversa funzione - come, per esempio, negli occhi

PLOTINO

Kal OtS' dXÀo lpyov, T4l 8t a�, otov �OLS' Kal oolv, OÙ IJ,6pLOV IDo llmxiìS' OpQCJEL, a� Bt oot ÀEKTÉOV TTapéivaL [15] - a>.Xwv 8t TÒ IJ.EplCELV OIJTWS' - cillJL TÒ aÙT6, KdV 4>J.TJ 8Wa1J.LS' ÈV fKQTEpoLS' ÈVEPTII " elol yàp ÈV àiJ.oTEpaLS' aTTaCJaLc. T4l 8t Tà 5pyava 8uiopa elvaL 8Lact>6po1JS' TàS' àVTLÀl'lcPELS' ylveoecu, mioaS' IJ.EVTOL El&ilv elvaL t ElS' el8os' 1Té>poLS' TWV lpywv. Et TE WS' at alo&t'JCJELS, OÙK lvL ltKaCJTOV aÙTÒV VOELV, à>J.' ÈKELVTJV" el 8' olKela �V 1Ì V6TJCJLS', è-4>' ÈalTTiìS' EKclCJTTJ. "OTav & Kal Ml'YLK'JÌ Ù ljluxfl, Kal oliTw ÀO'YLK'JÌ WS' lSÀTJ ÀÉyETQL •, TÒ ÀE'Y61J.EVOV IJ.Epos TaÙT6V, à>J.' OV IJ.Epos lCJTaL ToO lSÀou. 4. Tl ow 4>aTlov, el oliTw �J,la, lSTav TLS' CTJTiJ TÒ ÈVTeOOev 1TpWTOV IJ.ÈV àTTOpWV, El ot6v TE OVrWS' tv aiJ.a ÈV TTQCJLV, lTTELTQ, lSTaV ÈV CJWIJ,QTL Ù, 1Ì 8t IJ.'JÌ ÈV CJWIJ,QTL; wl CJWS' yàp àKOÀOuefJCJEL d.el ÈV CJWIJ,QTL TTQCJQV elvaL Kal {5} IJ.clÀLCJTa T'JÌV TOV 1TaVT6s' OÙ yàp WJyeTaL KaTaÀElTTELV TÒ CJWIJ.a· KalToL TLVÉS' IJ>aoL T6& IJ.ÈV KaTaÀelljlnv, où TTclVTTJ Bt lew CJWIJ.aTQS' loeo9aL. WAM' el nciVTTJ lew owiJ.aTos- loTaL, nWS" -t, IJ.ÈV KamÀElljln, -t, & OU, 1Ì aÙT'JÌ OOOa; 'Enl IJ.Èv OW TOV VOV hep6TTJTL XWPL(OIJ.EVOU ÈaUToO [10] KaTà IJ.EPTJ IJ.aÀLoTa àn' à>J.i)ÀWv, 5VTwv Bt OIJ.oO d.el -diJ.ÉpLCJTOS' yàp dv ELTJ afrrTJ -t, oixrla -oiJBE�J,la TOLaiiTTJ dv ànopla KaTÉXOL . ÈTTl 8t TfìS' ljluxfìS' TfìS' ÀE'YOIJ.EVTJS IJ.EpLCJTfìS' elvaL KaTà CJWIJ.aTa TOVTO TÒ !tv TL elvaL 1TclCJQS' TTOÀÀàS' dv lXOL ànoplaS'· el IJ.ll TLS' TÒ IJ.ÈV tv {15} CJTi)CJELEV è"IJ>' fQUTOV IJ.'JÌ 1TL1TTOV elS' CJWIJ.a, elT' te ÈKElvou TàS' TTaCJaS', Ti)v TE TOV lSXou Kal TàS' aÀÀD.S', IJ.fXPL TLVÒS otov CJUVOOOQS' Kal IJ.(av• T4l 1J.TJ8ev6s TLVOS' ylveCJ9aL, TOLS' & nlpaCJLv aÙTwv UTJPTTJIJ.ÉVaS' Kat cruvoooaS' à>J.i)XaLS'b npòS' TÒ dvw WSl Kal wst Èm(36.lliLV, otov IJ>wTÒS' [20] �BTJ TTpòS' TiJ Ytì

ENNEADI, IV J, 3 -4

563

e negli orecchi - non si può dire che una parte dell'anima sia presente nella vista e un'altra nell'udito [151 , ma è sempre la stessa, anche se una diversa forza agisce in ciascuno dei due organi, poiché in ambedue queste facoltà sono presenti tutte le altre; le percezioni sono differenti perché differenti sono gli organi, ma tutte sono percezioni di idee, o meglio sono rivolte a un'unica idea che può assumere tutte le forme17• Lo dimostra il fatto che [20] tutte devono confluire in un unico centro, ma gli organi strumentali non possono accoglierle tutte; le impressioni sono diverse a seconda degli organi, ma il giudizio dipende da un unico principio, il quale, simile a un giudice, ha cognizione delle parole pronunciate e delle azioni eseguite. L'anima è dunque da per tutto un uno - questo lo si è detto - [25] pur nella differenza delle sue operazioni; se le anime particolari fossero come le percezioni dell'Anima universale, ciascuna di esse non potreb­ be pensare, ma questa soltanto; e poi, se il pensare fosse proprio di ciascuna, ciascuna esisterebbe per se stessa. Ma qualora l'anima sia razionale, e razionale quanto l'Anima totale, qud che si dice parte è identico al tutto ma non può essere parte dd tutto. 4. {L'Anima del Tutto domina sempre il suo corpo]

Se l'anima è una in questo senso, che cosa diremo a chi ci interrogas­ se intorno a questi problemi? Cioè se sia possibile un'unità che sia insieme in tutte; e poi, se l'anima in parte sia in un corpo e in parte non sia in un corpo. Forse sarà conseguente ammettere che ogni anima è sempre in un corpo, [5] soprattutto quella dell'universo poiché di essa non si dice, come della nostra, che abbandoni il corpo, benché alcuni affermino che essa abbandonerà questo corpo ma non sarà mai dd tutto fuori di un corpo. Ma se l'anima può essere completamente fuori di un corpo, come può un'anima abbandonare il corpo e un'altra no, pur essendo la stessa anima? Nd riguardi dell'Intelligenza, nessuna difficoltà di questo genere potrebbe sorgere, poiché essa si separa, per alterità, [10] in parti che sono sl distinte le une dalle altre ma sono pur sempre insieme: questo essere infatti è di per sé un indivisibile. Ma per l'anima, invece, di cui è detto che è «divisibile nei corpi)), la tesi che «tutte le anime sono un'unità sola)) presenta molte difficoltà. Qualcuno potrebbe affermare [15] che questa unità esista in se stessa e non cada nd corpo e che solo in seguito provengano da essa tutte le anime, e che l'Anima dd mondo e le altre anime, le quali sino a un certo punto sono insieme e formano una sola unità perché non appar­ tengono a nessun corpo, siano congiunte in alto con il loro margine e unite fra loro nelle parti superiori e poi cadano qua e là, come una luce [20] che si rifranga sulla terra, fra le nostre case, senza tuttavia dividersi

564

PWTINO

�€pLCo�lvou KaT' OLKOUS' Kat ou �€�€pLa�lvou, àXX' aVTos €vòs oiJBèv �TTov. Kat 'ri}v �tv ToO TT«VTÒS àEt WfpfXHV T4i �118€ Elvm airrfl TÒ KQT€�LV �llBf TÒ K(iTW �llBf fTTLaTpocfl'tJV TTpbs Tà T'fl&c, TàS 8' l'J�€Tfp«S T4i T€ Elvm àwpLa�lvov aUTaLS TÒ �Epos tv [25] T4ì& Kat Tfj tmaTpo4>'fj Tou rrpoo&o�lvou ci>poVTlaEws, Tiìs �tv oòv toLKulas Tfj lv 4>VT4ì �eya� ljroxi], fl àrr6vws TÒ UTòv Kat àljs6cj>ws 8LOLK€L, TOU KQTWTaTWd Tfts ljsuxfìs TOU TTaVT6s, TOU Bf 'fJ�wv KaTW, olov El €UÀat È:V aaTTfVTL �fp€L TOU UTOU y( yvoLVTO' oiTrw yàp TÒ aw�a [JO] TÒ l�clroxov È:v T4ì TTaVTL Ti;s 8t aXÀ11S ljsuxfìs Tiìs b�onSoOs TWV avw• Tiìs BÀ11S. otov d TLS 'YfWP'YÒS È:V poVTl8L TWV È:V T4ì UT4ì €ÙÀWV ylvoLTO Kat T«LS �€p(�VaLS TTpòs T4i UT4'J ylyvoLTO, i\ EL TLS {ryLalVOVTa �tv Kat �ETà TWV aÀÀWV TWV VyLaLv6VTWV 5VTa TTpòs È:K€lVOLS ElVaL ÀÉyOL, {J5} TTpòs ots lanv i\ rrpdTTwv i\ lkwplms €aUTòv rraplxwv, voaf}aaVTos 8t Kat TTpòs TCUS TOU aw�aTQS 6E:parrdaLS 5VTOS TTpòs T4i aw�aTL dvaL Kat TOO aw�aTQS 'Yf'YOVfVQL. 5. 'AXXà TTWs lTL 'fJ �tv aij, 'fJ 8f Tof&, 'fJ 8f aXÀou laTaL; Ò.p' OVV TOf& �tv KaTà TÒ KaTW, OÙ TOiì& Sf, àXX' tKElvou KaTà TÒ avw; 'AXX' olfrw 'Y€ };wKpaTllS �tv laTaL lhav È:V aw�aTL Kat t, };wKpdTous ljsuxfl· àrroXE1TaL Sl, lSTav [5] �aÀLaTa ylVT)TaL tv T4i àplOT(tl. "H àTTOMLTQL OÌJBÈV TWV 5VTWV' trret KàKEL ol v6fs oùK àrroÀouVTaL, Bn �i) ElaL aw�aTLKWs �f�EpLa�lvoL, Els lv, àXM �lvn lKaaTov lv ÈTEp6TllTL lxov TÒ aÙTÒ B È:aTLV dvm. Olirw Tolvuv Kat ljsuxat È:f�iìs Ka6' lKaaTov vo\ìv È:�PTll�lvaL, À6yOL [10] vwv oooaL Kat t�nÀLy�lvaL �éìÀÀOv i\ È:KELVOL, otov rroÀv t� ÒÀI.you 'Y€V6�€VaL, awa4>e'is T4ì ÒÀI.'Y(tl OOOaL à�€p€0Tfp(tl È:K€lVWV haaT(tl, �EplCEa6aL T\811 &Ài)aaaaL Kat où 8uva�EvaL ds rréìv �EpLa�oO llvm, TÒ TaÙTòv Kat ln;pov a!\l(oooaL, �lvn T€ ÈKaaTl'l �v Kat b�o\ì �v rréìaaL. Etp11T«L [15] 8"JÌ KEdÀaLov ToO Myou, 8n È:K �LéìS, Kat al È:K �LéìS TTOÀÀat KaTà Tà aÙTà" T4ì V4ì, KaTà Tà aÙTà �EpLa6E:1aaL Kat où �€pLa9€1aaL, Kat Myos Els Tou vo\ì t, �lvouaa Kat àrr' aÙTfìSb À6yOL �€pLKOt Kat aUÀOL, WaTT€p È:KEL . 6. LlLà Tl Bf 'fJ �tv TOU TT«VTÒS ljroX"JÌ O�O€L8"JÌS OOOa TTETTOl11KE Koo�ov, t, 8t ÈKaaTou ou, lxouaa Kat aÙT"JÌ rraVTa lv €aun'j - Tò yàp" BUvaa6aL È:V TTOÀÀOLS ylv€a6aL a�a Kat ElvaL fLP11T«L - v\ìv

ENNEADI, IV 3, 4-6

565

ma rimanendo, nondimeno, una. L'Anima dd Tutto domina sempre il suo corpo poiché per essa non c'è né una discesa, né una regione inferiore, né un ritorno alle cose di quaggiù, mentre le anime nostre non sempre lo dominano perché ad esse è assegnata una parte [25] di questa terra, alla quale rivolgono le necessarie attenzioni. L'Anima dell'univer­ so è simile all'anima di un grande albero che, senza fatica e in silenzio, governa la pianta - ed è questa la parte infima dell'Anima del Tutto; quanto alla parte inferiore dell'anima nostra, invece, è come se in un pezzo putrefatto dell'albero nascessero dei vermi -poiché è tale il corpo [JO] animato nell'universo; ma il rimanente dell'anima nostra, che è affine alla parte superiore dell'Anima universale, è simile a un agricol­ tore che, preoccupato dei vermi che sono nella pianta, rivolga alla pianta tutte le sue cure; oppure a chi, essendo sano in mezzo ad altri sani, [35l si dedichi all'azione o alla contemplazione; ma se si ammala rivolge le sue attenzioni alle cure dd corpo e si dedica tutto ad esso. 5. [Le anime conservano l'alterità dell'individuazione]

Ma come c'è ancora un'anima tua e un'anima di un altro e quella di un altro ancora? Appartiene essa a costui per la sua parte inferiore, ma per la sua parte superiore non appartiene a lui, ma alla realtà superiore? In tal modo Socrate resterà sl, ma solo Hno a quando l'anima di Socrate sarà in un corpo, e si dissolverà [5] quando arrivi al perfetto. Tuttavia, nessuno degli enti perisce18: poiché lassù le intelligenze non possono perire perché non sono ripartite nei corpi; ciascuna persiste nella sua alterità, in quanto possiede ciò che è l'essere. Anche le anime, che dipendono direttamente da ciascuna di queste intelligenze, sono la parola [10] delle intelligenze e un più alto grado del loro sviluppo e sono, per cosl dire, il molto che nasce dal poco; rimanendo in contatto con questo poco che si fa sempre meno divisibile, esse vogliono ormai dividersi, ma, non potendo arrivare al massimo della divisione, conservano l'identità con l'Intelligenza, nonché l'alterità: ciascuna resta unità e, nello stesso tempo, sono tutte unità. Ecco [15] il riassunto della tesi: le anime derivano da una sola e queste molte anime, derivate da una sola, come l'Intelligenza, sono divise e indivise; l'anima che sussiste è l'unica parola dell'Intelligenza e da essa derivano parole particolari e immateriali, come è lassù. 6. [Le anime singole tendono verso le cose]

Perché dunque l'Anima dell'universo, che è omogenea, ha essa sola creato il mondo, mentre l'anima di un individuo, pur possedendo anch'essa tutto in se stessa, non ha creato nulla? Si è già detto19 che l'anima può divenire in molti ed essere nello stesso tempo una. Ora

.566

PWTINO

8€ XfKTlov. Taxab yàp Kal rrWs' [5] Tairròv lv � Kal ci� TÒ IJ.�V To8t, TÒ 8€ TOOl lTOL€1 f\ 1TQC1XEL f\ ciiJ.cflw, ')'VLEIJ.EVOL, OLS 8È �TTOV dv lXOl TOfrro, Kaeò Ta1S 8WaiJ.EC1LV où Ta1s ai1Ta1s lvepyoootv, à'JJ.'.. o\. IJ.�V Tij 1TpW11J, o\. 8€ Tij IJ.n' ÈKdVTIV, o\. 8€ Tij Tp(TlJ, QlTQVTWV TàS 1TQC1aS ÈX6VTWV. TaiìTa IJ.�V ow Taim:l. 'A'AM TÒ lv 41tÀfti3opàv 8e:UTÉpoLS' KaL Tp( TOLS' 8L8oUs. Tò � ÈV Tlj) 4>a(8fX!l ««JJuxfl 1Tdoa 1TaVTÒS ÈTTLIJ.E:ÀE:tTaL Tov àtjsUxou»; Tl yàp dv dT), e, C7WiJ.aTOS' "ri)v cf>oo'LV 8LOLICE:L Kat f) {15} 1TÀ6.TTE:L f) TQTTE:L f) 1TOLE:t f) cpuxfl; Kat ovx ,; iJ.È:V 1Tlcf>u�ee: To\rro 8uvao&u, ,; 8È: ou. 'H iJ.È:V ofiv TE:ÀE:la, cf>T)olv, ,; TOV 1TaVTÒS IJ.E:TE:Wpo1Topoooa ov 8ooa, aÀÀ' olov È1TOXOVIJ.ÉVT), e:ls TÒV KOOIJ.OV 1TOLE:1 �eat i)ns dv TE:ÀE:la �. oliTw 8LOLICE:L. «'H 8È: lTTE:poppv{JoaCJa» e:llTWV aÀÀT)V TaiiTT')v 1Tap' ÈKe:lVT)V [20] 1TOLE:i.. Tò 8È: owl1Te:o6aL Tfj Tov 1TaVTÒS lTE:pLcf>opQ �eat T\Ehl t�ee:i.6e:v KOiJ.l(m6aL �eat 1raoxnv 1Tap' aÙTov ovBÈ:v dv dT) CJT)IJ.E:tov TOUTO TOU iJ.ÉpT) TàS TJIJ.E:TÉpaS e:lvaL. '(�eavt) yàp cpuxfl ICQL 1Tapà cf>UoE:WS' T61TWV lTOÀÀà à1TOIJ.QTTE:CJ8aL Kat OOQTWV Kat àfpos-· Kat 1r6M:wv 8Lacf>6pwv• oliC'fJons �eat [25] Twv owiJ.aTwv a\. �epdons. Kal TL lcf>a!J.E:V lxnv tv T{il lTaVTt lSVTE:S' Tfìs Toiì B>..ou cpuxfìs, �eat 1rapà Tfìs lTE:pLcf>opQS' CJWE:XWpoUIJ.E:V TÒ 1TQCJXE:LV, àÀÀ' àVTE:T(6e:iJ.E:V aÀÀT)V cpvxflv 1Tpòs Ta\rra Kat iJ.QÀLCJTa Tfj àVTLCJTQCJE:L 8e:LICVUIJ.fVT)V aÀÀT)V. Tò 8' Bn e:tow ye:vvwiJ.E:8a lv aÙT(il, �eat ÈlTL TWV IJ.T)TÉpwvb [30] cf>a!J.È:V h(pav flvaL OV "ri)v TfìS IJ.T)Tpòs "ri)v È1TE:LCJLOOOaV. 8. Ta\rra iJ.È:V ol!v olfrws dv lxm Àooe:ws �eat Toiì Tfìs CJUIJ.1Ta6e:las 1111 ÈiJ.1To8l(oVTos TÒv Myov· ÈK yàp Tfìs aùTfìs 1rdoaL oooaL, È� �S' �eat ,; Toiì lS>..ov, CJUIJ.1Ta6e:i.s. Kat yàp e:tpT)TaL, lSn �eat iJ.(a Kat 1TOXM.l. Tle:pt � TOV iJ.Epol.JS' 1Tpòs {5} TÒ lS>..ov Tfìs 8Lacf>opds BTiws, dpT)TaL. ElpT)TaL 8È: �eat B>..ws 1re:pt 8Lacf>opds ljruxfìs �eat viìv CJWT61J.WS' ÀE:y€o6w, Bn �eat 1rapà Tà owiJ.aTa IJ.È:V dv ylyvmTO 8Lact>fpnv KaL Èv TOLS T\6e:CJL iJ.QÀI.CJTa KaL ÈV TOLS Tfìs 8Lavo(as EP'YOLS' KaL ÈIC TWV 1Tpol3f�LWIJ.fVWV �(wv· KaTà yàp TOÙS 1Tpo­ l3f�LWIJ.fVO\JS' cf>T)ot [10] Tàs a\.plons Tai.s c/Juxai.s ylyve:o9aL. El 8€ ns cf>ooLv «JJuxfìs B>..ws ÀaiJ.�vm, �eat tv TaiiTaLs dpT)VTaL a\.

ENNEADI, IV 3, 7-8

569

animato. [5] Egli lo prova dicendo che è assurdo considerare come inanimato il mondo, dal momento che noi, che possediamo una parte del corpo dell'universo, abbiamo un'anima. Come potrebbe la parte avere un'anima se il tutto fosse inanimato? Egli rende molto chiaro il suo pensiero nel Timer?, dove il Demiurgo, una volta nata l'Anima del mondo, [1 O] crea le rimanenti anime del mondo attingendo dallo stesso cratere, donde aveva avuto origine anche l'Anima dell'universo, e crea omogenea anche ogni altra, assegnando ad esse una differenza di secondo e di terzo grado. E ciò che è detto nel Fedro: «L'Anima totale provvede a tutto ciò che è inanimato»2J? Che altro può essere ciò che regge la natura corporea [15] e la plasma e la ordina e la crea se non l'anima? E non è vero che un'anima possa per sua natura far questo e un'altra no! L'anima perfetta, egli dice, cioè l'Anima dell'universo, che «si aggira nelle altezze»24 e non discende giù ma si libra, per cosl dire, in alto, agisce sul mondo e «ognuna che sia perfetta governa in tal modo». Ma quando parla dell'anima «che ha perduto le ali», la distingue chiaramente da quella perfetta2 5• [20] n seguire il movimento circolare dell'universo, il ricevere da esso il proprio carattere e il subirne l'azione non è affatto una prova che le nostre anime siano parti dell'Anima dell'universo: vuoi dire soltanto che l'anima è capace di ricevere molte impressioni dalla natura dei luoghi, dell'acqua, dell'aria; ci son poi le abitazioni in città diverse [25] e temperamenti che variano da corpo a corpo. Essendo nell'universo­ noi dicemmo26 - abbiamo qualcosa dall'Anima dell'universo, e ammet­ temmo anche un certo influsso dal movimento circolare del mondo; ma a queste influenze contrapponemmo un'altra anima, la quale, proprio per questa opposizione, si dimostra diversa. C'è poi il fatto che siamo nati nell'interno del mondo. Però, anche nel grembo della madre [3O] noi affenniamo che l'anima che penetra nel figlio non è quella della madre, ma un'anima diversa. 8. {L'Anima una persevera in eterno nell'universo]

E cosl queste difficoltà possono dirsi risolte. ll fatto poi che fra le anime esista una simpatia non può ostacolare la nostra tesi: proprio perché derivano tutte dalla medesima anima, dalla quale deriva anche l'Anima dell'universo, esse sono simpatetiche fra loro. Si è già detto27 che l'anima è una e molte. Si è pur detto quale sia la differenza dei rapporti fra parte [5] e tutto, e si è anche parlato della differenza fra anima e anima; ora diremo brevemente che esse differiscono riguardo ai corpi, sia specialmente per i caratteri, sia per l'attività del pensiero, nonché per le vite precedentemente vissute. dice infatti [ 1 0] che «le anime fanno la loro scelta» in base alle vite già vissute28• Se si considera in generale la natura dell'anima, si notano le differen-

570

PLOTI NO

8Lacj>opal, è v ots- Kat &vnpa Kat Tp(Ta è}..iyno, Kat &n miVTa 1TQOQL, KaTà 8€ TÒ ÈV€pyiloav ÈV a'Ù'rfj ÉKQOT'Tl" TOVTO 8€ Tij) TlÌV lJ..� V ÉvoDoeaL Èv€py€lQ., n)v 8€ èv -yvWon•, n)v 8€ Èv òpl�n. [15] Kat èv Tij) ci>.ÀT]V d>J.a f3}..irrnv Kat c!irr€p f3}..irrn dvaL Kat ylyv€o9av Kat TÒ 1TÀfìp€S' 8€ Ta1s- I/Jvxa1s- Kat TÉÀHOV ouxt TaUTÒV 1TaOaLS'. 'AAX d lTOLKlÀOv TÒ &>..ov oilvTaylJ.a ai1Ta1s- - fls- yàp rras- Myos­ rro>..ùs- Kat lTOLKlÀos-, Wo1T€p Cij)ov 1/JUXLKÒv rroX>.às- lJ.opcl>às- lxov d Stì ToiìTo, Kat [20] oilvTa�ls- Èon, Kat ou 8LÉO'TTaOTaL Tà �VTa &>.ws- àrr' à>J.i]Mùv, oW TÒ d!Cfì èv To1s- oooLv, &rrou IJ.T]S€ èv To1s­ OWIJ.aOL, Kat àpL61J.6v nva àK6Àoue6v èonv dvaL. Kat yàp ali ÉOTQVQL &1 Tà �VTa, Kat Tà aUTà Tà VOT]Tà €lVaL, Kat lKaOTOV �v àpL61J.ij} dvaL' oliTw yàp TÒ T6& . To1s- IJ.�V [25] yàp Twv ow�J.aTwv Tij cpoon Tou KaeéKaoTov f>éoVTos- c!iT€ èrraKTou Tou d8ous- �VTOS' TÒ flvaL KaT' €l8os- aft ÙlTapxn IJ.LIJ.llOH TWV �VTWV, To1s- 8€ c!iT€ ouK ÈK ouv6Éo€ws- oooL TÒ flval ÈOTLV èv Tij) 5 èonv àpL61J.ii> lv, 5rr€p te àpxfìs- inrapxn. Kat oV'T€ ylv€TaL l'l l-l'lÌ �v. [30] OVT€ 5 èonv ouK loTaL. 'Errft Kat €l rroLow n loTaL aiiTd., ÈK IJ.Èv vÀT)S' oinc dv · €l 8€ Kat ToiìTo, &1 n Kat è� aiiTou oùoLW8Es­ rrpoo6€1vm W..tì 1T€pt aiiTò ÈK€1vo lOTaL, d viìv rr}..iov lTOL€1 fJ l>.aTTov. Kat 8Là Tl viìv, à>J.' oinc à€t oliTws-; Kat TÒ 'Y€v61J.€VOV 8€ Olnc àl8LOV, d1T€p {JJ} 1T}..ÉOV Kat fÀaTTOV' IC€LTQL 8€ l') 1/Juxtì ToLoiìTov. ITGJs ow drrnpov, d oTT]onm; "H Tij Swa�J.n TÒ drrnpov, &n l') SVvaiJ.LS' drrnpos-, oux Ws- IJ.€PLO'&rloo1J.ÉVT]S' €ls­ drrnpov. 'Errft Kat b &òs- ou 1T€1T€paOIJ.ÉVQS'. Kat aliTaL Tolvw où lTÉpaTL àÀÀOTpll!l ÈOTlV ÉKQOTT] 5 ÈOTLV, olov TOOaiiTT) , à>J.' {40} ai�Ti] ÈOTLV ooov eé>..n , Kat ou Il� rron yÉVT)TaL rrpoLOooa l�w alrriìs-. àX>.à cped.vn IJ.ÈV rraVTaxov, l'l rrÉcpUIC€V aVTfìs- èlTt Tà ow�J.aTa ds- Tà OWIJ.aTab cped.vnv· ou IJ.lÌV 8LÉorraoTaL àcp' ÉaUTfìs-, 5Tav fl Kat ÈV Tij) OOKTUÀl4l Kat ÈV Tij) rrool. OliTw Btì Kat ÈV Tij) 1TaVTl, €lS' l) dv cpedVtJ, ÈV ciÀÀ4l Kat ciÀÀ4l {45} IJ.Ép€L cpUTOV Kat à1TOT€TIJ.T]IJ.ÉVOU, WoT€ flvaL Kat ÈV Tij) Èe àpxfìs- cpUT(j) Kat Tij) àrr' ai/Toi) T€TIJ.T]IJ.É­ V4!' �V yàp TÒ OWIJ.a TOV 1TaVT6s', Kat Ws ÈV Évl ÈOTLV ai/Toi) rraVTaxou. Kat oarrÉVTOS' 8€ Cljlou d rroX>.à te aiiTou, ÈK€lVT] 11�v ouKÉTL ÈoTtv l') Toiì rraVTòs- Cljlou 1/Juxtì èv Tij) OWIJ.an· où yàp [50] lxn al! TÒ 8EKTLKÒv airri;s- · ou yàp dv àrrl6av€. Tà 8€ ÈK Tfìs-



ENNEADI, IV 3, 8

57 1

ze già indicate là29 dove si parlava di ((anime di secondo e di terzo grado» e si diceva che tutte possiedono tutte le potenze, ma che ciascuna si differenzia secondo la potenza che è in essa operante: cioè l'una è unita in atto all'Intelligibile, un'altra gli si unisce con la conoscenza, un'altra nd desiderio [15] e ciascuna è diversa perché contempla qualcosa di diverso ed è e diventa ciò che contempla: la pienezza è in tutte le anime, ma la perfezione non è identica in tutte. Ma se esse formano un unico complesso edificio - anche ciascun concetto è unico eppur molteplice e vario -, esso è simile a un essere animato che possiede molte forme; se è cosl, [20] anche l'anima è un insieme unitario, e gli esseri non sono separati gli uni dagli altri e nemmeno c'è la casualità negli esseri, come non c'è dd resto nemmeno nei corpi: ne consegue perciò che l'anima è un determinato numero. Ma poiché gli esseri devono sussistere in se stessi e gli esseri intdligibili devono rimanere identici, ognuno di essi deve essere numericamente uno: soltanto cosi è ciò che è. [25] Infatti, ai corpi che scorrono via ad uno ad uno, poiché la loro forma è solo avventizia, l'essere appartiene soltanto per questa forma, a imitazione degli esseri reali; negli esseri intelligibili, invece, che non derivano da una composizione, l'essere consiste in ciò che è numericamente uno e che sussiste sin da principio e non diventa ciò che non era [30] e nemmeno può non essere ciò che è. Se anche ci fosse una potenza che li crei, non sarebbe certo dalla materia; quella potenza - in questa ipotesi - dovrebbe aggiungere, e da se stessa, qualcosa di essenziale; ma allora deve avvenire in essa un cambiamento, se essa crea, ora, più o meno. E perché solo ora, e non sempre fu cosl? E poi, ciò che è creato non è eterno, poiché [35] comporta un più e un meno. Ma è assodato che l'anima è di tale natura, cioè eterna. E come può essere infinita, se deve avere una sua stabilità? L'infinito è tale per la sua potenza, perché la potenza è infinita non perché debba dividersi all'infinito. Poiché anche il dio non è un essere limitato. Cosl è anche delle anime, ciascuna delle quali non è quello che è in forza di un limite esterno ma [40] ha qudla grandezza che vuole e per quanto proceda non esce mai da se stessa, bensl penetra nei corpi ovunque le sia dato per natura di penetrare, e non si separa mai da se stessa, fosse anche in un dito o in un piede. Cosl è anche nell'universo, ovunque penetri; in una parte o nell'altra [45] di una pianta, anche se recisa; essa è ndla pianta originaria, nonché in quella che è stata da essa recisa: poiché il corpo del mondo è unico ed essa è in lui ovunque come in un'unità. Se da un animale putrefatto ne germinano molti altri, la prima anima dell 'animale intero non è più in qud corpo, poiché questo non [50] ha più nulla che possa accoglierla: altrimenti, l'animale non sarebbe morto.

572

PLOTINO

q&péìs lmTT)8E"lws lxoVTa npòs yrvéanS' Cl{lwv, Tà IJ.ÈV nilv&, Tà BÈ Twv&, taxn tjJvXl'lv oi&vòs lSVTOS' lhov ànoomTr'i, iSVTOS' BÈ Tofl fJ.Èv BExraOa.L, Tofl BÈ llfJ BExraOa.L 8wa1J.lvov. Kat Tà yL')'V61J.rva olirws lflljJvxa où nXElolJS' [55] lnolT)O'€ tPvXe�iìs Ws- lTUpòs laxaTa els oonpov b, TOU lTpuhou lK TOU lcrxciTOU VOOUIJ.ÉVOU lTUpòs O'KLOS, etTa È:mcf>wn(OIJ.ÉVOU aj.La KaL TOVTOU, WcrT€ otov flSos È:m9etv T4i È:lTL��T)9ÉVTL lTpWT(jl 'YEVOIJ.ÉV(jl lTaVTalTaO'LV àj.Lu8p4}. {l 0} 'EKOOIJ.ELTO 8È: KaTà Myov !lsuxfìs Swci!J.EL È:XOUOTJS' È:v a� SL' lS�T)S SUvaiJ.LV KaTà Myous KOOIJ.ELV' ota Kat o\. lv crnÉp!J.acrL MyoL nMTTOOOL Kat IJ.Opcf>oixn Tà C4ìa otov IJ.LKpo{Js nvas KOOIJ.OUS. "O n yàp Cìv lcillsllTaL !lsuxfìs, OVTW lTOLELTaL Ws lxn cf>ooews llsuxfìs ,; ooola· li BÈ: lTOLEL {15} OÙK haKT4ì yYWIJ.lJ OÙBÈ: f3ou�'l')v i\ O'KÉlPLV àVa!J.flVaaa· OVrW yàp dv OÙ ICaTà cf>OOLV, à).}.à KaT' È:lTaiCTÒV TÉXVflV dv noLot. TÉXVTl yàp ooTÉpa airrfìs Kat IJ.LIJ.E'iTaL àj.LuSpà Kat àcr9eviì

ENNEADI, IV 3, 9-10

575

come un edificio bello e vario, [30] il mondo non fu separato dal suo Creatore ma nemmeno si accomunò con lui; e tuttavia esso è conside­ rato nella sua totalità e in ogni sua parte degno di ogni cura, la quale gli è utile per il suo essere e la sua bellezza nella misura in cui esso può partecipare dell'essere, ma non è dannosa per colui che lo signoreggia. Esso infatti sussiste immobile e immutabile e lo domina. E dunque animato [35] in questa maniera e possiede un'anima che non è sua ma è per lui, è dominato ma non domina, è posseduto ma non possiede. n mondo giace dunque nell'anima che lo sorregge e nulla c'è in essa di cui non partecipi: simile a una rete che, tutta intrisa d'acqua, vive ma non può far sua l'acqua in cui è immersa; essa [40] si estende fin dove si estende il mare, per quanto le è possibile, perché ognuna ddle sue parti non può trovarsi se non là dove si trova. L'anima, invece, è tale per sua natura che, pur non essendo una quantità, riesce ad abbracciare tutto il corpo con qualcosa di identico e, ovunque esso si estenda, essa è presente. Se il corpo non ci fosse, [45] essa non avrebbe nulla da fare con la sua grandezza, poiché essa è quello che è. L'universo infatti si estende sino a dove l'anima è presente e fissa i suoi limiti al punto in cui, estendendosi, ha l'anima che lo sorregge. Cosl l'ombra è tanto ampia quanto lo è la ragione che procede dall'anima; e la ragione è tale da produrre tanta grandezza [50] quanta ne vuol produrre la sua forma. 10. [L'anima dà al corpo una/orma razionale]

Dopo aver imparato queste cose, bisogna tornare indietro a ciò che è eternamente inalterato e abbracciare insieme il tutto; come l'aria, la luce e il sole, ovvero la luna, la luce e di nuovo il sole sono tutt'e tre insieme e tuttavia, occupano posti di primo, secondo e terzo grado, [5l allo stesso modo dobbiamo pensare un'anima che sussiste eternamente, poi le cose prime e quelle che vengono dopo, le quali sono simili agli ultimi bagliori di un fuoco ooLVc TTpooXJXù!J.ÉV,.,. {20} 'H BÈ" oùcrlas 8wa1J.n Kupla crwiJ.aTU.lv E:ls TÒ yE:vlcr6aL TE: Kat otiTws lxnv Ws­ aimì ciyn, où 8wa1J.Évwv Twv lç àpxfìs lvavnooo&ll TI] aùTfìs �uÀi)crE:L. 'Ev yàp To'Ls ÙO'TÉPOLS aÀÀllÀa l1J.TTo8lCoVTa TToXMKLS àTTOOTE:pE:'LTaL Tou TUXE:'Lv IJ.OPiìs Ti;s olKE:las, f)v b >..6-yos b lv .o . u· 1/suxfìs 8€ TÒ IJ.È"V lv aù;i] TÒ 8€ U aùTfìs E:ls ci>..>.o. . Tots IJ.È"V yàp àl/luxOLs TÒ IJ.È"V U aÙTwvd olov E:iJ&L KE:l!J.E:Vov lv aÙTots, TÒ 8€ E:ls ci>..>.o. • OIJ.OLWcraL TTpòs aÙTÒ TÒ TTaMv Buva!J.E:vov· Kat KOLVÒV 8ft TOtrrO TTaVTt T(jì {35} 5VTL fls OIJ.OLW(JLV ÉaUT(jì aynv. llluxfìs 8€ lpyov Kat TÒ lv aù;i] lyp11yop6s TL Kat TÒ E:ls ci>..>..o ooairrws . z;;v ovv Kat Tà aÀÀa lTOLfl, ooa llft Cu TTap' aÙTwv, Kat TOLaUTllV Cwfw. Kae· fìv aùn') eu. ZWcra ow lv À6)'(j.l Myov 8t&xn T(jì miliJ.aTL, dBw>..ov oli lxn -Kal yàp Kal dBw>..ov Cwiìs. [40] ooov 8l8wcrL T(jì m.JIJ.aTL - Kat IJ.oPàs crwiJ.aTwv, wv Toùs Myous lxn lxn 8€ Kat &wv Kat TTaVTwv. 6Lò TTaVTa �ooLV àm86VTE:S, ÉV V(jì Àaj3E:'iv Ws TTaVTaXOU IJ.È"V E:ooywyov t�suxfìs ooLs, 8lçacreal )'E: IJ.ftV [5] pqaTov dv d11 aTTaVTWV, d TLS TTpooTTaels TL TE:Kn']VaLTO irrroBlçacreaL 8uva1J.E:VOV IJ.O'ipav nva aùTfìs. TlpooTTaeè"s 8€ TÒ oTTwcrow IJ.LIJ.llelv, WcrTTE:p KQTOTTT poV apTTacraL d86s TL 8wa1J.E:VOV. Kat yàp 'i) TOU TTaVTÒS cl>tX1LS TTQVTa E:ÙIJ.llXQVWS TTOL ll.a airrwv lBoiìom olov 6.Lovooov Èv KaT61TTp(jl tKE1 tyévoVTo à.vw6Ev bp1J.Tl6€1craL, ovK d.1TOTIJ.Tl6E10'al ooo' aliTaL Ti'ts EaVTWV d.pxfls TE Kat voiì. Où yàp IJ.ETà Toiì voiì ��eov, d.�' lcp6acrav IJ.È:V IJ.ÉXPL [5] yf'ts, Kapa 8È: airrats tcrn']pLKTCll imEpavw Toiì oùpavoiì. Il�ov B€ airra'is KQTE�6f1v 0'111J.��11KEV, l:hL TÒ IJ.ÉOOV airrats ,;vayKacre,, poVT(OOs &oi.J.ÉV0\1 TOU ds a l6aaav, poVTlcrCll. ZEùs BÈ" rra�p tM:T]cras lTOVOVI.J.ÉVaS 8V11TÙ airrwv TÙ 8fcri.J.Ù 1TOLWV, lTEpÌ. a lTOVOUVTaL, Bl&ùO'lV [1 0] d.varrav>.as fv xp6vOLs 1TOLWV O'WI.J.aTWV ÈÀE:v8Épas. 'Cv' EXOLEV ÈK€1 Kal aliTm ylvEcr6aL, olmEp fJ Toiì rraVTÒS tjlvxfl d.Et OVBÈV Tà Tij& tmcrTJ>Ecf>ol.l.ÉVT'l . "() yàp exn. TÒ lTQV �, . • TOUTO at'JTapKES airrl\ì Kat ecrn Kat ecrTaL, KaTà MyotJS d.Et EO'TTJK6Tas EV Xp6VOLS 1TEpaLV61J.EVOV' KaL KaTà Xp6VOIJS' {15} d.fl fls TÒ airrò Ka8LcrTai.J.EVa tv IJ.�TpDLS �(WV WpLO'I.J.ÉVWV fls OVI.J.wVlav d.y61J.EVa TaiìTa ÈKElvoLs, Kat KaT' tKEtvab Twv& lTEpaLVOI.J.ÉVWV iJ' lva Myov lTaVTWV c TETa"(I.J.ÉVWV EV TE Kae6SOLS tPvXWV KaL d.v6BoLS KaL fls Tà d� crvi.J.rraVTa. MapTVPft B€ Kat TÒ Ti'ts crlii.J.wvlas Twv tjlvxwv [20] rrpòs �v TOiì& TOU 1TUVTÒS TaeLv OVK d.lTllPTTJI.l.ÉVWV, d.� avvarrTovcrwv iv Ta1s Kae6BoLs EaVTàs Kat 1.1lav crvi.J.wvlav rrpòs �V lTEplcpop61J.EVaL. NoDs & TTéìs à€\. d.vw Ka\. ov Ili! TTOTf l�w Twv a'ÙTov ylvoLTO, à>J..' \.8pu1J.lvos TTéìS d.vw TTÉIJ.TTH ds Tà Tfj& 8Là ljJuxfìs. lltuxl'J & ÈK Tou TTX.T)crlov IJ.clÀÀOV KaTà TÒ ÈKf18€V 8LaKHTQL fl8os' KQL 8(8wcJL T01S \m' a'ÙT'f)v, lÌ IJ.ÈV WO"airrws. lÌ & d.ÀÀOTf d.Uws, [35] taxovaa lv TaeH TI}v TTMVllv. KaTHO"L & o'ÙK dà Tò tcrov, à>J..' oTÈ IJ.ÈV TTÀÉov, oTÈ & ÈMTTov, Kdv TTpòs TÒ a'ÙTÒ ylvos 'Cu· KaTfLO"L & Els hoLIJ.OV €KaO'TT) Ka8' OIJ.olwcrLv Ti\s 8La8lcrfws. 'EK€1 yap, dv OIJ.OLw8€1cra �. cf>lPfTaL, lÌ IJ.ÈV flS d.v8pw1TOV, lÌ 8È fls (1\)ov d.>J..T) d.>J..o . 13. Tò yàp àvan68pacrTov Ka\. lÌ 8lKT) oliTws lv «f>oon KpaTo001J llvaL i!KaaTov èv Taen npòs 8 ècrTLv €KaO"Tov yEv61J.EVov dSwX.ov npoaLpÉO"fWS Ka\. 8La8lcre:ws àpxnirrrou, Ka\. ecrnv ÈKe:1vo néìv ljJuxfìs dBos ÈKdvou nX.T)crlov, [5] npòs opov awiJ.a, Ws- dKacraL Tà )'L yv611e:va olov 8wa1J.EO"L IJ.aywv Kat b�a1s TLO"LV lcrxupa1s KLVe:1creat TE: KQL cf>lPfaeczL' olov KQL È«f>' EVÒS EKQO'TOU TE:MLTaL lÌ TOU CooHs Ke:pé.Twv• Kat vDv [15] TTpòs Ta& opiJ.às KQL Ènavei)O"HS 1Tp6Te:pov O'ÙK oooas, KQL lTe:p\. TaS TWV 8lv8pwv 8LOLKi)O'HS ÈV lTpoElfO"IJ.(aLS TQKTa1s )'L )'VOIJ.EVWV. •1 QO'L 8È OUTE ÈKoiìaaL oUTe: 1Tf1J.q,ElE"1craL, oUTe:b TÒ hoooLov TOLoiìTov Ws- npo­ e:ÀÉcreaL, à>J..' Ws TÒ lTT)OOV KaTà «f>OOLV, ft lTpÒ!; )'GIJ.WVc «f>ooLKàS npo8UIJ.las ii Ws- npòs npé.ee:Lsd [20] nvÈs KaX.Wv ov X.oyLcriJ.I\)

ENNEADI, IV 3, 12-IJ

581

vite e le loro scelte hanno il loro segno nelle figure degli astri ed emanano un certo suono armonico [25] . Non sarebbe cosi se l'agire dell'universo non corrispondesse agli esseri intelligibili e il suo patire non avvenisse conforme alle misure dei cieli, ai periodi, alle collocazioni, ai vari tipi di vita che le anime percorrono volgendosi ora lassù, ora nel cielo, ora [30] verso questi luoghi. Ma l'Intelligenza rimane tutta ed eternamente lassù e mai si estrania da se stessa; e nondimeno, benché tutta stabilita nella regione superna, invia alle cose di quaggiù, per mezzo dell 'anima, il suo influsso. L'anima, che le è vicina, si dispone secondo la forma che viene dall'alto e la comunica agli esseri che sono dopo; l'Anima del mondo si dona costantemente, quella individuale in maniera diversa, [35] pur con­ servando, secondo un ordine, il suo vagabondare. Non sempre però l'anima discende nei corpi nella stessa quantità, ma ora più ora meno, anche se discende in corpi del medesimo genere: ciascuna discende nel genere che è pronto ad accoglierla, conforme alla somiglianza del suo stato. Cioè: essa si porta là dove è l'essere al quale è simile: l'una verso l'uomo, l'altra, diversa, verso un animale differente. 13. [La discesa dell'anima è come uno slancio naturale]

L'«inevitabile» e la «giustizia» risiedono cosi in una natura che comanda alla singola anima di muoversi, secondo il suo rango, verso quel corpo particolare che ebbe la sua origine quale immagine di una scelta e di una disposizione ideale; ogni specie di anima è vicina a questo corpo ideale [5] verso il quale è portata dalla sua intima disposizione; quando viene il momento, non c'è bisogno che uno la avvii e la guidi affinché essa entri al momento giusto e in un corpo determinato; venuto il momento, automaticamente, per così dire, essa discende ed entra nel corpo destinato. C'è per ciascuna il suo momento giusto, e quando esso arriva, come se un araldo la chiami, essa discende [10] e penetra nel corpo appropriato; sicché si è persino portati a immaginare che tale movimento e tale corsa avvengano per una forza magica e per certe invincibili attrazioni; anche in un singolo essere si compie, cosi, la «sistemazione del vivente». Al momento giusto, la natura muove e genera ogni cosa, fa spuntare, per esempio, peli e coma e [15] orienta gli istinti verso certe direzioni, fa sbocciare fioriture che prima non esistevano e regge la vita delle piante che crescono entro scadenze prefissa te. Le anime dunque vanno non per loro volontà, o perché siano mandate; o almeno la loro volontà non è come una scelta, ma è simile a uno slancio istintivo, come quando si è portati da naturale impulso alle nozze o a compiere belle azioni, [20] ma non per riflessione: sempre su

582

PLOTINO

KLVOUj.LEVOL' à>.}.' Elj.Lapj.LÉVOV à€\. T!jì TOL{jl& TÒ TOL6v&, Kal T!jì TOL!jì & TÒ \IW, T!jì BÈ TÒ aUks. Kat o ll�v rrpò KOOj.LOV voVs- Elj.Lapj.LÉvr,v lxn TJÌV TOU j.LÉVHV lKfi 01TOOOV KaL 1TÉj.L1TE"LVe, KaL TÒ KaOÉKaOTOV Ttj} Kae6ÀO\J inro1T11TTOV V6j.L4) 1TEj.L1TETaL ' lyKHTaL yàp fKQO'T4J {25) TÒ Kae6ÀolJ, KaL O v6j.LOS OUK È�UJ&-v TJÌV loxùv ds TÒ TEÀEo&iìVaL toxn. àÀÀÒ. SlSoTaL lv al!To1s XPTJOaj.LÉVOLSr ElvaL Kat rrEpLq,lpovcnv aÙT6v· KdV lvcrrij KaL O xp6vos, KaL l) OÉÀEL 'YEVÉo0aL, y(V€TaL T6TE i.m' airrwv TWV lX6VTWV airr6v, WoTE aÙTOÙS aÙTÒV TEÀE1v, aTE rrEpL#poVTas Kat [30] LoxooaVTasK lv TQ lv airro1s al!Tòv l8poo6aL, otov �plOoVTa ds airroùs Kat rrpoevj.L(av lj.L1TOLOUVTa Kat WBLva lKE1 lME1v, ov o lv al!To1s wv otov lÀ8E:1v q,elyynm. 14. ToiiTwv 81) 'YLVOj.LÉvwv WTa rro>.M o KOOilOS oliTos lxwv Kal KaTavya(6j.LEVOS tPVXaLS l1TLKOOj.LE1TaL lrrt T01S 1TpoTÉpoLS aMovs KOOj.LO\JS èiMov rrap' èiMov KOj.LL(6j.LEVOS, rrapa TE 8E:wv lKdvwv rrapa TE vwv TWV aÀÀWv t/lvxàs [5] 8LB6VTWV' otov ElKòs Kat TÒV j.LDOoV alv(TT€06aL, Ws 1TÀdOaVTOS TOU Tlpoj.LTJOÉWS TJÌV ywa1Ka lrrEKOOj.LTJOaV aVTJÌV Kat ol aÀÀOL 8E:ot ' ya1av i& L cf>upnv, Kat àvEipwvf]v, 8E:a1s 8' Oj.Lotav TÒ ElBos, Kat 'Acf>po8( TTJV TL SouvaL Kat XapLTas Kal aMov èiMo BWpov Kat ÒVOj.LaOaL lK TOU [10] &Jpov Kat 1TaVTWV TWV &8wK6Twv· rraVTES yàp TOVT4J lBooav T!jì rrMoj.LaTL rrapà rrpoj.LTJ8E:(as nvòs 'YEVOj.LÉ­ V4J. 'Q 8È 'E1TLj.LTJ8E:ÙS à1T01TOLOUj.LEVOS TÒ 8Wpov aiJToi) T( dv OTJj.La(VOL 'fì TJÌV TOU lv VOTJTtj} j.LaÀÀov a'(pEOLV àj.LdVW flvm; �É&TaL BÈ Kat airròs o rroLf}oas, 5n rrws lcf>drrTHaL Toiì 'YEVOj.LÉvov [15] i.m' aiJToi), Kal O TOLOUTOS &oj.LÒS l�w8E:v· KaL il ÀOOLS il imò 'HpaKÀÉO\JS, 5TL BUvalllS lOTLV airrQ, WoTE Kat Ws ÀEÀUo6aL. TaiìTa j.LÈ:V OVV 5m:J TLS �a(n, àM' 5n lj.Lcf>alvn Tà Tfìs ElS TÒV KOOj.LOV 86aEWS, Kal rrpoo� &L T01S ÀE'YOj.LÉVOLS. 15. wl aoL 8È lKKUtjlaoaL TOU VOTJTOU ds OUpaVÒV j.LÈ:V 1TpWTOV Kal O'Wj.La lK€1 1TpooÀa�UoaL 8L' aiJToi) �8TJ XWpoOOL KaL lrrt Tà yEwBlonpa owj.LaTa, Els &rov dv Els llTJKOS lKTaewcn. Kat al 11è:v àrr' OÙpavoi) fls O'Wj.LaTa Tà KaTWTÉpw, {5) al 8È àrr' aÀÀWV ds aÀÀa ElOKpLV6j.LEVaL, als il 8Uvaj.LLS OÙK �pK€0€V àpaL lVTEiJeE:V 8Là (3dpWOLV Kal Àf}llTJv 1TOÀÙ lcf>EÀKOj.LÉVaLS, l) aiJTa1s l�apuvEITJ. rlvoVTaL 8È 8Lacf>opoL i\ O'Wj.LaTWV ElS d fvEKp(llTJoav 1TapaÀÀaya1S i\ Kat Tuxms i\ Kat Tpocf>a1s, i\ al!Tat rrap' airrwv TÒ 8Lacf>opov

ENNEADI, IV 3, 13-15

583

un determinato individuo incombe un certo destino, ora sull'uno ora sull'altro. Anche l'Intelligenza, che pur trascende il mondo, ha il suo destino, che è di rimanere lassù nella sua totalità e di donare; e il singolo, in quanto cade sotto l'universale, è mandato secondo una legge: l'uni­ versale infatti è nell'intimo [25l di ciascun individuo, e la legge non trae dal di fuori la forza per il suo compimento, ma le è dato di sussistere in coloro che la utilizzano e la portano ovunque; e quando viene il momento, allora si avvera ciò che la legge vuole per opera di coloro che la possiedono in sé, sicché sono essi che la eseguono in quanto la portano con sé, [30] ed essa si attua perché ha trovato in loro la sua dimora e pesa, per cosi dire, su di loro suscitando l'angoscioso desiderio di andare là dove essa dice nel loro intimo di andarel5• 14. [Il mito di Prometeo]

In questo divenire il nostro mondo viene a possedere molte luci ed è tutto raggiante di anime: esso si arricchisce sempre più accogliendo l'uno dopo l'altro nuovi mondi che provengono sia dagli dei superiori, sia dalle intelligenze che donano anime. [5] È questo forse anche il significato del mito36: avendo Prometeo plasmato la donna, anche gli altri dei le regalarono ornamenti, anche Afrodite e le Grazie le fecero un dono, e dai «doni» che «tutti» le fecero le diedero il nome [10] : perché tutti gli dei fecero doni a questa creatura che era nata per opera di una «provvidenza». Ma «Epimeteo che rifiuta il dono di Prometeo» che altro può significare se non che «è meglio scegliere un'esistenza eminentemente intellettuale»? E lo stesso creatore è incatenato perché egli è, in un certo senso, a contatto con la sua stessa creatura, [15] e una tale catena viene dal di fuori; e la J..' É1T61J.€Va fKflVOLS' otov 1TL1TTOOOT)S TLVÒS otKoBo!J.tas TÒv ùrro1rea6VTa à1To9a.vetv bno16s 1TOT' dv tJ, iì Kal t nvwv• {10] 8oo KaTà TaeLV cf>epo!J.lvwv iì Kat tvòs Tò t111Teaòv TpwefìVaL iì 1TaTTJ&ftVaL. MH Kat TÒ a8LKOV TOVTO où KaKÒV C>v T(j) 1Tae6VTL 1Tpòs TJÌV TOV ISÀov XPTJOLIJ.OV lTÀoKfJv. MH oùSÈ: a8LKOV tK Twv 1Tp6a&v lx6VTwvb n'tv 8LKalwow. Où yàp Tà IJ.È:V &t vo11l(nv OVVTETaX9aL, Tà 8È: K€XaÀJ..' oliTws txpfìv. El 8' àyaeòs b 1ra6Wv, els àyaeòv l') T€ÀfUTJÌ TOtrrWV. �€L yàp TTJV8E: TJÌV a\JVTaeLv OÙK à8€€L OÙSÈ: a8LICOV, à>J..' àKpL�fì els TJÌV TOV 1Tpoo-{JKOVTOS à1T68oOLV VOIJ.((ELV, 16.

ENNEADI, IV 3 , 1.5-16

585

diverso che portano con sé, [l O] oppure per tutte queste ragioni, o per qualcuna soltanto. Alcune soccombono totalmente alla fatalità di quag­ giù, altre solo qualche volta e, qualche volta invece, appartengono a se stesse; altre si piegano al destino sopportando l'inevitabile, ma sanno anche appartenere a se stesse quando si tratta delle loro proprie azioni, in quanto vivono secondo un'altra legislazione, cioè secondo quella che governa tutti gli esseri, [15] e ad essa si sottomettono interamente. Ma codesta legislazione è costituita dalle ragioni di quaggiù, dalle cause in generale, dai movimenti delle anime e dalle leggi dd mondo intelligibi­ le, con le quali è d'accordo; di là essa riceve i suoi principi e connette con essi le cose inferiori, mantenendo intatti tutti gli esseri che sanno [20] conservarsi in armonia con il loro modello intelligibile e conduce con sé le altre cose dove devono andare per loro natura. Perciò la causa per cui alcune sono qui ed altre sono poste altrove si trova nelle anime in quanto sono discese. 1 6. [L'ingiustizia non è ingiustiZia nell'ordine universale]

Quanto ai giusti castighi che accadono ai malvagi, essi si possono dunque ricondurre a quell'ordinamento che guida il mondo secondo la legge. Ma tutto ciò che accade ai buoni contro giustizia, come sofferen­ ze, povertà o malattie, forse dobbiamo dire che accada a causa di colpe di vite anteriori? [5] Queste cose, certamente, sono collegate al tutto e si fanno prevedere, sicché anch'esse avvengono secondo ragione. Op­ pure, questi mali non avvengono secondo ragioni naturali e nemmeno erano impliciti negli eventi precedenti, ma sono soltanto una loro conseguenza: così, ad esempio, se crolla una casa, chi c'è sotto muore, chiunque egli sia; oppure, se due squadroni di cavalleria [l O] avanzano in ordine di battaglia, o anche uno solo, chi è coinvolto o resta ferito o schiacciato. O forse, questa ingiustizia non è un male per colui che la subisce ma è utile alla trama dd tutto; oppure non è nemmeno un'ingiustizia in quanto trova la sua giustificazione in avvenimenti anteriori. Non si deve credere, infatti, che solo alcune cose rientrino in un ordine e che altre dipendano dall'arbitrio. [15] Se le cose devono accadere secondo cause e conseguenze naturali e secondo ragione e un ordine unico, bisogna credere che anche i più piccoli particolari siano ordinati e coordinati. Certamente, l'ingiustizia che un uomo commette verso un altro è sempre un'ingiustizia da parte di chi la commise e il suo autore non sfugge al castigo; [20] ma poiché è inserita nell'ordine universale, non è ingiustizia in esso, neppure per colui che l'ha subita: perché così era necessario. Se colui che la subisce è buono, anche l'ingiustizia conduce, per lui, a un bene. Non si pensi però che questo ordinamento sia empio o ingiusto: esso

586

PLOTINO

à8T)Xous 8È: lxELv Tàs- al Tlas- tcal nfls- [25] oiltc El86cn nap€x€Lv IJ.É!J.IjlfWS' alTlas-. 17. "On 8È: fiC TOU VOllTOU ds- TI)V oupavou taaLV at ljluxat TÒ TTpWTOV xwpav, >.oylcraLTO av TLS fiC TWV TOLOVTWV. El yàp oupaVÒ!; fv T4) alcrlh'}T4) T6m� àj.LdVWV, flll civ TTpoc1€Xl'!S TWV vo,Twv nfls- l-crxciToLs-. 'Etc€L6€v Tolvuv [5] ljluxofrraL Tafrra TTpWTa tcat IJ.€TaMIJ.I3QVEL Ws- ETTLT118EL6T€pa IJ.€TaXa1J.I3ciVELV. Tò 8È: )'fllpòv ooTaT6v T€ tcat ljluxfìs f\TTovos- TT€UKòs- IJ.naXa1J.I3ciVELV tcat Tf\s­ àcrwiJ.aTou oo€WS' n6ppw. ITdcrat IJ.ÈV 81Ì tcaTaMIJ.TTOOOL TÒv oilpavòv tcat 8LB6acrLv otov TÒ no>.ù ai!Twv tcat TÒ TTpWTOV l-tcd­ VI.!J, Tà 8È: a>.Xa TOLS' [10] OOTÉPOLS' l-vauyci(oVTaL, a\. 8' f'TTL TTÀÉOV tcanoooaL l-vauyci(oum !J.d>.>.ov tcciTw, ai1Ta1s- 8È: oiltc a!J.nvov ds­ no>.ù TTpoLOOOaL!;. "EcrTL ycip TL OLOV KÉVTpoV, f'TTt 8È: TOlJT(� ICUtcÀQS' àn' aiJToi) l-tcMj.LTTWV, l-nt 8È: TOVTOLS' a>.>.os-, Ws- fiC wT6s-' lew6€v 8È: TOlJTWV OUICÉTL wTòs- ICUICÀQS' a>.>.os-, [15] à>.>.à &6j.L€VQS' oÙTos­ oltc€ lou wTòs- ànoplQ. airyfis- à>.>.oTplas-. "EcrTw 8È: P61J.f3os- oÙTos-, j.Ld>.>.ov 8È: cra'ipa TOLaUTll , f) 81Ì ICOIJ.L(naL ànò Tf\S' Tp(TllS' TTpoo€XlÌS' yàp airrij -&rov ftcflVll hauyci(naL. Tò !J.ÈV ow !J.Éya Ws- !J.Évov l->.M!J.TTH, tcat 8LTJK€L tcaTà Myov te aiJTou ailyT), Tà 8' a>.Xa {20] C7W€TTLMIJ.TT€L, Tà IJ.ÈV IJ.ÉVOVTa, Tà 8' fTTLTTÀÉOV l-mcrndTaL Tij Toiì l->.Xa!J.TTOIJ.ÉVou àyXalQ.. Eha &o!J.Évwv Twv l->.Xa.j.LTTOj.LÉVWV nXdovos- poVTlBos-, wcm€p XHIJ.a(Oj.LÉVWV TTÀOLWV tcufXpvTJTaL fVaTT€pfl8oVTaL TTpÒ!; TÒ TTÀÉOV Tij TWV V€WV poVTl8L tcat dj.LEXfpaVTES' ai!Twv l>.a.Elov, Ws- tcLvBUV€U€Lv [25] awEmanacr6iìvaL no>.>.citcLS' T4) Twv VfWV vauaylljl, lppEijlciv n TTÀÉov• tcat aÙTaL tcat To1s- ÉaUTwv· l nn Ta 8È: tcaTEOXÉfhlaav TT€8116€1craL )'OllTdas­ &cr!J.o'is-, crx€6€1craL oo€WS' Kll& J.LOVLQ.. El 8' �v TOLOtrrOV �tcacrTOV C4ìov otov tcal TÒ TTQV, TÉÀEOV tcal \.tcavòv awj.La tcat àtclvBwov na6€1v, [30] tcat napE1vaL ÀE)'OIJ.ÉVll ljluXlÌ oiltc civ napfìv ai1T4), tcat TTOPfLXfV aiJT4) (WlÌV j.LÉVOOOQ TTciVTll fV T4) QVW. 1 8. IT6npa 8È: >.oyLcr1J.4} IjluX1'! XPfìTaL nplv l-X6€1v tcat nciÀI.v ali t-eE>.Eloooa; "H l-VTaOOa ò XoyLcriJ.òs- l-nl yvnaL lv àn6P4J �s,

ENNEADI, N 3 , 16-18

587

assegna con rigore a ciascuno ciò che gli spetta; ma le sue ragioni sono occulte [25] e a chi le ignora offrono motivi di biasimo. 17.

[11 corpo te"estre è l'ultimo nell'ordine intelligibile]

Che dalla regione intelligibile le anime muovano anzitutto verso il luogo celeste, si potrebbe provarlo con gli argomenti seguenti. Se il cielo è ciò che v'è di meglio nello spazio sensibile, è ovvio che esso sia contiguo agli ultimi fra gli esseri intelligibili. [5] I primi a ricevere la vita che viene di lassù sono dunque i corpi celesti ed essi ne partecipano perché sono i più atti a parteciparvi. n corpo terrestre è l'ultimo, ma esso è per natura meno capace di partecipare dell'anima ed è più lontano dali'essenza incorporea. Tutte le anime illuminano il cielo e gli offrono, per cosl dire, la loro parte maggiore e primaria, mentre il resto dd mondo [ 1 Ol è rischiarato dagli ultimi raggi. Alcune discendono ancora più in basso per illuminare di più le regioni inferiori, ma non è il meglio per loro che procedano così. Esiste certamente un centro e intorno ad esso un cerchio che ne deriva irraggiando, e intorno a questo un altro cerchio: luce da luce. Oltre questi, il nuovo cerchio non è più un cerchio di luce [15] perché manca di luce propria, e perciò ha bisogno di luce estranea: esso è piuttosto come una ruo"ta o meglio come una sfera che dal terzo posto riceva poiché gli è contigua - tutta la luce che da esso emana. La grande luce, irraggiando, resta immobile, e lo splendore che da essa emana si effonde secondo ragione; ma le altre luci irraggiano insieme [20] e in parte stanno ferme, in parte sono attratte dallo splendore di ciò che viene illuminato. E poi, le cose illuminate hanno bisogno di maggiori cure; perciò, come nocchieri di navi in tempesta che con crescente affanno si dedicano al governo della navel8 e di­ menticano se stessi al punto da non accorgersi [25l di essere travolti nel naufragio, cosl le anime precipitano in basso con tutto il loro essere, ma sono trattenute nei loro corpi, legate alle catene magiche, tutte prese dalla sollecitudine per la loro natura corporea. Ma se ciascun vivente fosse come l'universo e avesse un corpo perfetto, autosufficiente e non esposto ad influenze esterne, [30] l'anima, allora, anche se di essa si dicesse che è nel corpo, non sarebbe affatto in esso ma gli elargirebbe la vita pur sussistendo tutta, immobile, in alto. 18. [Come dev'essere intesa, lassù, la riflessione]

Si serve l'anima della riflessione prima di entrare nei corpi e dopo, quando ne sia uscita? No, soltanto quaggiù ha luogo la riflessione, quando cioè essa è nell'incertezza ed è piena di ansie e in condizioni di maggior debolezza:

588

PLOTINO

olXTrls �eat cllpoVTl8os lTÀTJpou�ÉVT)S �eat �dÀÀov ào6EvoilJ..o, {5} TÒ 8f: dÀoyov; rvwa8ElT) 8' civ ÀTJcllel VTOS Tl ÀÉ)'O�E:V ÉKaTEpoV. 'A�ÉpLOTOV �È:V ol!v àrr>-Ws flpT)TQL aÙT4i, �EpLOTÒV SÈ OÙX àlTÀWS', à>.>.à lTEpt Tà OW�QTa ci!TJOL )'LVO�ÉVT)V �E:pLOT"JÌV Kat TairrT)v où )'E)'EVT)�ÉVT)V. T"JÌv B"JÌ ow�aTos ci!Vo'LV OpQV &1 1Tp0s TÒ (fìv OLQS' tjJuxfìs {10} 1TpoC78E:LTaL, Kat O TL &1 Tiìs tjJuxfìs 1TQVTQXOU T4ì OW�QTL Kat OÀL!J 1TapE1VaL. rrav �È:v B"JÌ TÒ ala6r)nK6v, drrE:p BLà rraVTÒS ala8fJoe-TaL, àci!LKVE1o8aL rrpòs TÒ �€pL(€09al . 1TQVTQXOU �ÈV yàp l>v �€�€pla8aL dv ÀÉ)'OLTO" 8>-.ov SÈ rraVTaxou clla Lv6�E:vov où lJ.E�E:pto9aL civ rraVTE:ÀWS ÀÉ)'OLTO, [15] 1TE:pt SÈ Tà OWIJ.aTa ylyvmEku IJ.€PLOT6v. El Bl TLS' ÀÉ)'OL Èv Ta1s QÀÀaLs ala8fJomL IJ.T)BÈ: IJ.f�E:ptoecu, à"M' i'l �6vov èv Tfl àclli).

ENNEADI, IV 3, 18-19

589

aver bisogno della riflessione è per l'intelligenza una diminuzione della propria autosufficienza. [5} Cosl è anche nelle arti: la riflessione soccor­ re agli artisti quando sono incerti, ma quando non c'è alcun ostacolo l'arte domina e crea. Ma se lassù le anime sono senza riflessione, come potranno essere ragionevoli? È perché - si potrebbe rispondere - hanno la possibilità di discer­ nere, quando l'occasione se ne presenti. Bisogna però [lO} prendere il concetto di riflessione nel suo significato convenuto: poiché se si intende per riflessione quella disposizione che nasce perennemente dall'Intelligenza ed è presente nelle anime, quell'atto costante che è come un riflesso dell'Intelligenza, allora anche lassù esse potrebbero servirsi della riflessione. E nemmeno c'è da credere - penso - che le anime si servano del linguaggio fmché sono nel mondo intelligibile o, col loro corpo, [ 15] nel cielo. Tutto ciò che per bisogno o per incertezza ci induce quaggiù a parlare, lassù non ha luogo; le anime, agendo sempre nell'ordine e secondo natura, non hanno bisogno né di comandare né di consigliarsi, ma possono conoscersi, nei loro rapporti reciproci, con un atto intuitivo. Anche quaggiù noi riusciamo a comprendere spesso persino chi tace, [20} da un semplice sguardo; ma lassù il corpo è tutto puro e ciascuno è come un occhio, nulla è nascosto o simulato; e prima che si parli ad un altro, costui ha già visto e compreso. Quanto poi ai demoni e alle anime che sono nell'aria, non è assurdo che si servano della voce, poiché sono viventi di una certa specie. 19. [Di quale specie di anima ha bisogno il corpo per vivere?]

Forse l' «indiviso» e il «diviso» dell'anima si trovano in uno stesso punto come se fossero mescolati? Oppure l' «indiviso» è in un altro modo e sotto un altro rapporto, mentre il «diviso» è, per cosl dire, qualcosa di ulteriore e un'altra parte dell'anima, cosl come distinguia­ mo fra loro la parte razionale [5] e quella irrazionale? La questione sarà chiarita se preciseremo il significato di ambedue i termini. 39 dice «indivisibile» semplicemente, ma non dice «divisibile» semplicemente, anzi dice che l'anima «diventa divisibile nei corpi» e non che è già divisa. Dobbiamo dunque vedere di quale specie di anima abbia bisogno la natura corporea per vivere [lO] e che cosa dell'anima debba essere ovunque in tutto il corpo. La facoltà sensitiva, poiché deve sentire in ogni parte del corpo, deve arrivare a dividersi ed, essendo ovunque, si può dire che è divisa; ma poiché appare tutta ovunque, si potrebbe dire che essa non è divisa in senso assoluto, [15} ma che è «divisa nei corpi». Se poi qualcuno affermasse che negli altri sensi essa non è divisa, ma soltanto nel tatto,

590

PLOTINO

ÀEKTÉOV 8n KQL lv TaLS aÀÀaLS, ehrep aw�a lan TÒ �ETQM�[3dvov, àvayKlJ oliTw �eplCea6aL, lMTTov BÈ: ft lv Til 6:4>{1. Kal 81') Kal TÒ cf>VTLKÒV aÙT'flS KQL TÒ {20} ai'JellTLKÒV ooa(ITJ..' 'Laws Tafrra où 1TapaMJ.I.f3To. wA>J..o dpa lKaTepov TÒ à�ÉpLaTov Kal �EpLaT6V, KQL OÙX Ws �V Kpa6ÉVTQ, à>J..' Ws 8Àov lK �EpWV ÈKaTÉpou Ka6apou I(QL xwpls Til [30] 8uva�EL. El �ÉVTOL I(QL TÒ 'ITEpt Tà J..ov ii lTEpLÉXOV. Ou �lÌV oUS' Ws lv Ò')")'El4J' d!JJuxov yàp dv ')'ÉVOLTO TÒ aw�a. elTE Ws tine'iov, ehe Ws T6'1Tos 'ITEpLÉXEL el �lÌ dpa 8La86an nvl aùTiìs oUJ..à BÈ: Kat d>J..a •

ENNEADI, IV 3, 1 9-20

59 1

dobbiamo dire che è cosl anche negli altri sensi: infatti, poiché ciò che partecipa dd sentire è corpo, è necessario che anch'esso si divida, pur se in grado minore che nel tatto. Anche la facoltà vegetativa dell'anima [20] e quella accrescitiva si comportano allo stesso modo. E se il desiderio risiede nel fegato e il coraggio nel cuore40, lo stesso discorso si può fare anche per essi. Ma forse il corpo non riceve questi impulsi in questa sua mescolanza, o li riceve in tutt'altro modo e da qualcuna delle facoltà già ricevute. La riflessione però e l'intelligenza [25] non si danno più al corpo: la loro attività cioè non si effettua per mezzo di un organo corporeo, e il corpo è solo un ostacolo se lo si voglia adoperare nelle ricerche dd pensiero41 • Dunque l '«indiviso» e il «diviso» sono diversi l'uno dall'altro e non sono una unità derivante da una mescolanza, ma sono un tutto formato di parti, ciascuna delle quali è pura e separata [30] per potenza. Ma se poi «ciò che diventa diviso nei corpi»42 riceve da una potenza superiore la sua indivisibilità, allora esso può essere insieme «indiviso» e «diviso», come se il suo essere si fosse mescolato con la potenza che dall'alto discese in lui. 20. [L'anima non è tutta nel corpo come in uno spazio]

Se queste e le altre cosiddette parti dell'anima siano in uno spazio, oppure se queste non siano affatto in uno spazio, ma le altre lo siano e dove, oppure se nessuna sia nello spazio: sono problemi che dobbiamo affrontare. Se, da un lato, noi non precisiamo uno spazio per le singole potenze [5] e non ne poniamo alcuna in alcun luogo, indifferentemente, né dentro né fuori del corpo, faremo del corpo un essere inanimato, e allora avremo difficoltà a dire in qual modo si possano produrre gli atti dell'anima, che si compiono per mezzo di organi corporei. D'altro lato, se ad alcune attribuiamo un luogo e ad altre no, sembrerà allora che non siano operanti in noi quelle che non localizziamo e che di conseguenza [10/ l'anima non sia in noi tutt'intera. In generale, bisogna affermare che né le parti dell'anima né l'anima intera sono nel corpo come in uno spazio. Lo spazio infatti è ciò che ravvolge, e che ravvolge i corpi4); ogni loro parte è là dov'essa è come parte, sicché il corpo non può essere tutto in un punto qualsiasi dello spazio. L'anima invece non è corpo ed essa è contenente [15] più che contenuta. Essa non è nel corpo come in un vaso44: il corpo sarebbe inanimato se contenesse l'anima come vaso o come spazio, a meno che l'anima - pur rimanendo tutta raccolta in se stessa - non gli si trasmet­ tesse in qualche modo; ma allora tutto ciò che il vaso ricevesse sarebbe perduto per l'anima. Ma lo spazio, in senso proprio, è incorporeo [20] e non corpo: perciò, che bisogno avrebbe di anima? E poi, il corpo si può accostare

592

PLOTINO

tvaVTL01TO TTpòs TÒ Ws tv T6TT(j) dvaL. Kat -yàp O'V�q,lpoLTO dv

dà 6 T6nos, tcat aÙT6 n lcrTaL TÒV T6nov aÙTÒv TT€ptq,lpov. 'A>J..."

oùO' El 6 T6nos 8t6.crTT'l�a dT], noX.ù {25] �a>J...ov oùtc dv ELT] Ws­ tv T6TT(j) T{j) m.J�an. Tò -yàp 8t6.0"TT'l�a tc€vòv Elvat &1· TÒ 8È mJì�a ou tc€v6v, ill tcrws tv � TÒ mJì�a lcrTaL, OOT€ tv T{j) tc€V{j) TÒ mi>�a. 'AÀÀ.à �'JÌv oùO" Ws- €v imOKH�ÉV(j) lcrTaL T{j) crw�an TÒ -yàp tv imOKH�ÉV(j) n6.9os TOU tv �. Ws XpW�a tcat crxfì�a. tcat {30] xwptcrTòv i) ljivxfl. Oil �..;v oùO" Ws- �lpos tv BXw ou -yàp �lpos i) tPvXlÌ TOU crÙlj.J.aTos. Et 8l TLS" Àl")'OL, Ws tv lSÀ(j) �É:pos T{j) C�. TTpWTOV �€v i) aÒT'IÌ dv �lvot d.nopta, TTWs lv BÀ4l· ou -yàp s..; Ws È:v T{j) d.�cj>op€1 TOU OLVOV 6 olvos, iì Ws 6 d.�cj>op€Vs, oùO" fl tcat aÙT6 TL È:v aÙT{j) EO'TaL. {35] 'A>J..." oùO" Ws- lSÀOv lv To1s �Ép€O"L ")'€Ào1ov -yàp T'JÌV �(v tjlvX'JÌv B>.ov Àl")'HV, TÒ 8È crw�a �É:pT]. 'A>J..." oW Ws dBos È:v UÀlJ" axwpLO'TOV -yàp TÒ €v UÀlJ dBos, Kat -/)8T] UÀT]S" oVo-r,s oonpov TÒ dBos. 'H BÈ tjlvX'JÌ TÒ dBos not€1 lv TiJ UÀ.lJ ci>J...T] TOU d8ovs oooa. El 8È ou TÒ ")'€v6�€VOV dBos, {40] a>J...à TÒ XWPL(6�€VOV cpTJO'OOOL, TTWs TOiìTO TÒ d8QS È:V T{j) O'W�QTL, OUTTW cpav€p6V [tcat xwpLO'TÒV 1Ì tjJvxfl]. TIWS" ovv È:V T{j) O'W�QTL 1Ì tjJvX'JÌ Àl")'€TaL TTpòs TTaVTWV; "H È:TT€L8'JÌ OUX 6paTÒV i) tjlvxfl, aÀÀ.à TÒ O'W�a. LW�Q OVV 6pWVT€S", E�tjJVXOV 8È O'WLÉ:VT€S", 8n ICLVfLTQL tcat alcr96.vnm, lXHV {45] cpa�€v tjlvX'JÌv aÙT6. 'Ev aÙT{j) cipa T{j) m.J�aTL T'JÌV tjlvX'JÌv dvaL d.tcoX.oVOws dv Àl")'OL�ev. El 8l -ye 6paTÒV i) ljivX'JÌ tcat alcr6r,Tòv 1}v TT€pLELÀT]��É:vov rr6.VTT'l TiJ CwiJ tcat �ÉXPLS" è:crxaTwv oooa ds LO'OV, OUK dv lcpa�€V T'JÌV tjJVX'JÌV È:v T{j) O'W�QTL dvaL, a>J...' È:V T{j) KVplWTÉ:p(j) TÒ �'JÌ TOLOUTOV, Kat {50) È:V T{j) O'WÉ:XOVTL TÒ O'WEX6�€VOV, Kat È:V T{j) �'JÌ />lOVTL TÒ />lov. •

·

Tt ovv; TIWS" TT6.p€0'TLV, d TLS" È:pwn\lT] �T]BÈV aÙTÒS" Àl-ywv Bnws, TL È:poU�€V; Kat el 6�otws TTclO'Q, iì ci>J...o �É:pos aÀÀWS", TÒ 8" aÀÀWS"; 'ETT€t TOLVW TWV vw ÀE")'O�Évwv Tp6TTWV TOU lv TLVL oiJ&tS" cpaLV€TQL È:TTt TfìS" tjJvxfìS" TTpòs {5) TÒ O'W�Q ap�6TTWV, ÀÉ:-ynaL 8È oliTws lv T{j) crw�an dvaL lÌ tjJvxfl, Ws 6 tcvf3€pvTJTT'lS" È:V TlJ VT]L, TTpòs �(v TÒ XWPLO'T'JÌV 8wacr6at elvaL T'JÌV tPvX'JÌV tcaÀWS" 21.

ENNEADI, IV 3, 20-21

593

all'anima soltanto col suo margine estremo, non con tutto se stesso. E molte altre cose ancora si possono opporre alla tesi che l'anima sia nel corpo come in uno spazio. Lo spazio dovrebbe, per esempio, muoversi con tutto se stesso eternamente, e il corpo dovrebbe essere un qualcosa che traspona con sé il proprio spazio. Ma nemmeno se lo spazio viene pensato come intervallo, [25l è possibile ammettere che l'anima sia nel corpo come in uno spazio. L'intervallo, infatti, dev'essere vuoto; ma il corpo non è vuoto; è vuoto piuttosto ciò in cui è il corpo, sicché è il corpo che sarà nel vuoto. E nemmeno essa è nel corpo come nel suo substrato, poiché quello che è nel suo substrato è un'affezione di ciò in cui è - come colore o forma-; [30] ma l'anima è separata. E nemmeno essa è nel corpo come parte in un tutto, perché l'anima non è parte del corpo! Ma se si dicesse che essa è come una parte nell'intero essere vivente, la medesima difficoltà sussisterebbe ancora: cioè in che modo essa sia in questo intero. Certamente, essa non vi è come il vino è nell'anfora di vino, né come un'anfora è nell'anfora, o come qualcosa è in se stessa. E tuttavia essa non è nel corpo nemmeno come il tutto è nelle sue parti: [35] poiché sarebbe ridicolo dire che l'anima è l'intero e il corpo le sue pani. E nemmeno essa è nel corpo come forma nella materia, poiché la forma che è nella materia è inseparabile e posteriore alla materia, sicché la forma vien dopo. Anzi è l'anima che crea la forma nella materia, sicché è qualcosa di diverso dalla forma. E se poi la si voglia considerare non una forma nata nella materia, [40] ma una forma separata, non è ancora chiaro come questa forma sia nel corpo. E perché, dunque, tutti dicono che l'anima è nel corpo? Non è visibile l'anima, bensl il corpo; vedendo il corpo, comprendiamo che è animato perché si muove e sente, e perciò [45] diciamo che ha un'anima: sembra dunque logico conchiudere che l'anima è davvero nel corpo ! Se l'anima invece fosse visibile e percepibile, pervasa com'è tutta di vita e diffusa egualmente sino agli estremi limiti del corpo, noi non diremmo più che l'anima è nel corpo, ma diremmo che nel più importante sta ciò che non è tale, [50] che nel contenente sta il contenuto4j e che in ciò che non scorre sta ciò che scorre. 2 1 . [L'anima è nel corpo come «il pilota nella nave»?]

E dunque? In che modo essa è presente? Se qualcuno che non ne sapesse nulla ce lo chiedesse, che cosa risponderemmo? Essa è presente tutta in modo eguale, oppure una sua parte è presente in un modo e un'altra in un altro? Nessuna delle maniere di essere di una cosa in un'altra, che abbiamo esaminato, spiega il rapporto dell'anima [5] col corpo. Ma si dice pure che l'anima è nel corpo come il pilota è nella nave, ed è un paragone buono in quanto porta ad affermare che l'anima è

594

PLOTINO

ELpllTQL, TÒV IJ.fVTOL Tp6rrov, Ws- vW 'fJIJ.ELS ,..,TOUIJ.EV, oinc av mivu rrapa.ws TI}v ljlvxf!v ou Sets h T{jl m.ljJ.aTL ÉlTL TOU 1TaVT6s, a>J.D.. TÒ OWIJ.a lv Tij ljlvxij, tca( ci!TlOL1 TÒ IJ.fV Tl {10} elvaL Ti'}S ljluxfls ÈV 'ÌJ TÒ OWIJ.a, TÒ BÈ É:v 4> OWIJ.Q lll'lBlV, wv s..,x.ov6n 8vv6.1J.EWV où &:1Tal Ti'}s ljluxfls TÒ OWIJ.a. Kat 81) ICQL lrrt TWV aÀÀWV ljlvxwv b airròs M-yos. Twv IJ.È:V aÀÀWv 8uv6.1J.EWV oÙBÈ rrapooolav T(jl OWIJ.aTL ÀEtcTlov Ti'}s ljluxfls elvaL, wv BÈ &:1TaL, Taf!Ta rrape1vaL, Kat rrape1vaL [15] oùtc lvL8pu8ÉVTa ToLS IJ.fpEOLV aUTOU où8' ali T{jl /5À4J, tcaÌ. rrpòs IJ.È:V aloS..,OLV lTQpELVaL 1TQVTL T{jl alo8aVOIJ.É:V4J TÒ aloS..,n tc6v, rrpòs BÈ lvep-ydas "JÌ8Tl aÀÀO aÀÀ4J. 23. M-yw BÈ W&· Tou owiJ.aTos rrecllwno!J.lvou Tou l!J.lj!uxou VrrÒ Ti'}s ljluxfls aÀÀO aÀÀLI.lS IJ.ETQÀajJ.j36.VELV QlrrOU IJ.ÉPQS' ICQL tcaTà TI}v Tou òp-yavou rrpòs TÒ l p-yov È mTTl&:L6TTlTa, BUvaiJ.LV TI}v rrpooi)tcoooav els TÒ lp-yov d.rro8L8oooav, [5] oiYrw TOL M-yeoem TI}v IJ.È:V Èv òcllSaÀIJ.o'is BUvaiJ.LV TI}v bpantclÌv elvm, T1)v 8' l v Wa-ì.

ENNEADI, IV 3, 2 1 -23

595

separata, ma non chiarisce affatto il modo di questo rapporto, che è l'oggetto della nostra indagine. n pilota, come passeggero, si trova nella nave solo accidentalmente; [l O] ma come vi si trova come pilota?46 Egli non si trova in tutta la nave, come l'anima è in tutto il corpo. Ma forse si deve dire che essa vi si trova come l'arte è negli strumenti, per esempio nel timone, come se il timone fosse animato a tal punto che l'arte dd timoniere, che muove il timone con arte, sia nell'interno di esso? Qui però la differenza consiste nel fatto che l'arte è esteriore. [15] Ora, se noi - sul modello dd pilota che opera dall'interno del suo timone - ammettiamo che l'anima sia nd corpo come nel suo strumento naturale47 , faremmo qualche passo avanti nella nostra indagine? No, perché non sapremo ancora come l'anima sia [20] nd suo strumento; anche se questo modo di unione differisca dai precedenti, noi desideriamo indagare ulteriormente e avvicinarci ancor più alla questione. 22.

[l/ corpo è nell'anima]

Diremo dunque che l'anima è presente nel corpo come la luce è presente nell'aria? Certamente, anche la luce, pur essendo presente, non vi è presente: penetra da per tutto ma non si mescola con nessuna cosa e, mentre l'aria se ne va, essa rimane; e quando l'aria esce [5] dal campo luminoso, scorre via senza conservar nulla, ma, finché è sotto i suoi raggi, ne è illuminata. Perciò sarebbe più giusto dire che l'aria è nella luce, piuttosto che la luce è nell'aria. Anche Platone48 ha dunque ragione quando non pone l'Anima dell'universo nel corpo, ma il corpo nell'anima: egli dice [lO] che v'è una certa parte dell'anima in cui c'è il corpo, ma che ce n'è un'altra in cui non c'è affatto corpo - cioè le potenze dell'anima di cui il corpo non ha bisogno. Si deve dire lo stesso anche delle altre anime. Di queste altre potenze non dobbiamo esigere la presenza nd corpo, se non di quelle di cui esso ha bisogno, ed esse sono presenti [15] ma non in quanto siano insediate nelle sue parti o nel tutto: la potenza sensitiva, per esem pio, è presente all'intero organismo senziente, ma riguardo alla sua attività essa è diversa in maniera sempre nuova. 23. [LA localiuazione delle facoltà dell'anima]

Intendo dire cosl. Se il corpo animato viene illuminato dall'anima, ogni sua parte ne partecipa in maniera diversa, e secondo l'attitudine dell'organo a una determinata funzione gli viene assegnato il potere corrispondente. [5] Cosl si dice che la potenza che è negli occhi è la potenza visiva, quella che è negli orecchi è la potenza uditiva, che la

596

PLOTINO

-rl}v aKOOOTLK'fiV, Kat 'YE"OOTLK'I)V EV 'YÀWo'CTIJ, 004>pTJCTLV fV �LCT(, -rl}v 8€ àrrnKl)v tv rraVTt rrape-1vaL rrpòs yàp Taim,v -rl}v d:VTl�TJI/JLv rrav TÒ crliìJ.!a 5pyavov Tfj tlJuxij rrape-1vaL •. Twv 8€ àTTTLKliìv òpyavwv tv [10] TTpWTOLS TOLS VE"UpOLS 5VTWV, a BT) Kat rrpòs -rl}v KlVTJCTLV Toil Cc;x>u -rl}v 8UvaJ.!LV lxH, ÈVTaOOa Tiìs TOLa6TTJs Botlo'T)s €al1T'ftv, apxoJ.!lvwv 8€ aTTÒ f'YKE"4>Q�u TWV VE"VpwV, -rl}v Tiìs alcr&f)CTE"WS Kat ÒpJ.!iìS d:pxT)v Kat B� rraVTÒS Toil Cc;x>u ÈVTaOOa l&:crav cplpoVTE"S, ov 8TJ�v6n at d:pxat Tliìv [15] òpyavwv, ÈKE"1 rrape-1vaL TÒ XPTJCT6J.!E"VOV TLSÉJ.!E"VOL - f3É�TLOV BÈ: >Jye-LV -rl}v apxT)v Tiìs ève-pye-las Tiìs BwaJ.!E"WS ÈKe-1 - B&:v yàp EJ.!E"lli KLve-1cr6aL TÒ 5pyavov, ÈKE"L lBH otov Èvarre-pd&crem TT)v BwaJ.!LV Toil TE"XvlTou ÈKE"lVTJv TT)v Topov, J.!d�ov BÈ: oil TT)v BwaJ.!LV rravTaxov [20] yàp ..; BUvaJ.!LS - ÈKE"L 8€ Tiìs Ève-pydas ..; d:pxiJ, ov ..; d:pxT) Toil òpyavou. 'Erre-t ow ..; Toil alcre6.ve-cr6aL BUvaJ.!LS Kat TJ TOV ÒpJ.!dV tPUxiìS oUo-r)s alcr&r)TLKiìS Kat 4>aVTaCTTLKiìS [4>tXJLS] ÈTTQVW ÈaUTiìS Elxe- TÒV Myov, Ws Civ 'YE"lTOVOOOa TTpòs TÒ KQTW OV airnì ÈTTQVW, Ta\m:l ÈTÉ&r) TOLS TTaMLOLS {25} ÈV TOLS aKpoLS TOV C4x>v TTaVTòs ht Tiìs KE"4>a�iìs. Ws oooa oiJK Èv T6.­ �. d:XX Ws- lv TOVTC!J TMI3Wv Kat a'lJ.!aTos Èv i\rran, otov ÈvaTTE"pE"LOOJ.!ÉVTJS Ta6TTJs Tiìs 8w6.J.!EWS ÈVTaOOa ..; Tou [40] èmeuJ.!TJTLKou J.!01pa Tiìs tlJuxiìs ol�ee1v aTTE"B60r). ''Q yap TOL Kat 'YE"VVq Kat TpÉ4>E"L Kat at'JeH, TOUTO Kat To6Twv èmeuJ.!e-1v d:v6.yKTJ. Tou BÈ: MTTToD �eat �eoU4>ou teat òe€os Kat Ka8apou a'(J.!aTOS, 8UJ.!6pou Òpyavou, TJ TOUTOU TTTJ'YiJ ÈVTa00a yàp TÒ TOLOUTOV alJ.!a aTTOKplVE"TaL Tfj TOU 8UJ.!OU {45} (ÉcrH -KapBta TTE"TTOlTJTaL OLKTJCTLS rrpÉrroooa. ["ExoooaL 8€ TÒ crliìJ.J.a Kat TÒ aVTLMJ.!�QVE"CT8aL TWV CTWJ.!aTLKWV KOÀJ..T]s 8€ �Vl]�ovEin:J f)v E1XE rrp6TEpov; 'A>J..à T( ICWÀÒE:L TÒS aÀÀWV �ETa[3oÀàS ElBfvaL OÙ �ETal3ciÀÀOVTa airr6v, olov ICOO�OV Tàs 1TEpL68ol.JS; "H Bn aÀÀO �ÈV 1Tp6TEpoV, d>J..o 8€ OOTEpov voiJan lrraKoÀov6oDv Tats ToD Tperro�lvov �ETa[3oÀats, T6 TE �Vl]�OVEÒE:LV rrapà TÒ voetv aÀÀO. Tàs {25} 8È" aÙToiì VOllOELS OU �Vl]�OVEÒE:LV ÀEICTfOV' OÙ yàp �À6oV, LVa ICaTfXlJ �l') Ò1TÉÀ6oLEV' lì OUTW 'YE Tl')v oootav airroiì cj>o[3otTO �l') àrrlÀ6oL àrr' airroiì. Ou TOlVVV OU8È" ljsvxl')v aTEOV �Vl]�OVEÒE:LV TÒV aÙTÒV Tp61TOV olov Myo�Ev TÒ �Vl]�OVEÒE:Lv E1vaL wv lxn av�4>irrwv, à>J..' lrrn81') lVTaOOci [30] lanv, lxnv �eat �l') lvEpyEtv KaT' airrci, Kat �aÀLOTa ÈvTaOOa il�eolKn:l. Tò 8€ Kat lvEpyEtV i\8T] Tats b ÈVEpyolx:rms a dxov �vf)�l]V �eat àvci�VT]OLV rrpoo nefvaL èot�eacrLv ot rraÀaLoL "0a6' hEpoV d8os �Vl')�T]S TOVTO' 8LÒ Kat xp6vos OÙ lTpOOEOTL Tij OVrW ÀEyo�ÉVlJ �vfJ�lJ. 'A>J..' tcrws EUXEpWs {35} lTEpt TOlrrWV lxo�EV Kat OÙIC ÈeETaOTLICWs. •J crws yàp dv TLS QlTOPllOELE, �lllTOTE OÙ Tiìs ljsvxiìs Ù ÈKElVT]S il ÀE'YO�fVT] TOLaÙTT] àvci�VT]OLS Kat �Vl')�T], QÀ).à aXÀT]S à�vBpoTlpas, f) TOV crwa�cj>oTlpov TOV (l(>ov. E'lTE yàp aXÀT]S. rr6TE lì lTWs Àa�f3avolx:rl]s; E'lTE TOV (l(>ov, rr6TE fJ lTWs; �LÒ (T]TT]Tlov [40] Tl ècrn Twv èv il�tv TÒ Tl')v �vf)�l]V 'Caxov, Brrep Kat Èç àpxiìs È(l]TOV�EV' Kat El �Èv il ljsvxl') il �Vl]�OVEUoOOa, T(S BUva�LS f) Tl �lpos, El 8€ TÒ C�v. WarrE p Kat TÒ ala6av6�Evov lBol;l ncrL, Tls b Tp6rros, �eat Tl lTOTE &t 4>civaL TÒ C�v. �eat ln el TÒ aÙTÒ TWV alcrST]�aTWV &t T(9Ea6aL {45} QVTLÀa�l3ciVE06aL Kat TWV VOT]�ciTWV, i'J dÀÀO TOV hlpov. 26. El �Èv ow TÒ (�v TÒ crvva�4>6TEp6v lanv èv mts alcreT,crEOL Tats KaT' Èvlpynav, &t TÒ alcreciveaem ToLoiìTov Elvm - 8Lò Kat KOLvòv MyETaL - olov TÒ TpVlTéìv Kat TÒ Ucpa.tvnv, '(va KaTà �ÈV TÒV TEXVlTT]V il ljsvxl') Ù tv T� {5} alcrecivE06aL, KaTà 8È TÒ 5pyavov TÒ crw�a, TOV �Èv crw�aTOS rrciOXOVTOS Kat

ENNEADI, IV 3, 25-26

601

né nell'Essere, né nell'Intelligenza, poiché in essi nulla viene dal di fuori, e intorno all'Essere non c'è il tempo [15] ma l'eternità, e nemmeno c'è «quello che vien prima» né «quello che vien dopo»; esso è eternamente come è in se stesso, inaccessibile a qualsiasi mutamento. Ma ciò che rimane identico ed eguale a se stesso, come potrebbe ricordare? Egli infatti non possiede né implica uno stato diverso da quello che possedeva prima, oppure un pensiero diverso da quello precedente, cosl da trovarsi in un pensiero nuovo [20] e da ricordare quel pensiero diverso che aveva prima. Ma che cosa impedisce che uno conosca, senza alterarsi egli stesso, le alterazioni altrui, come, ad esempio, i periodi del mondo? Costui dovrebbe pur pensare prima una cosa e poi un'altra, seguendo le alterazioni di ciò che varia. E poi, il ricordare è diverso dal pensare, [25] e i pensieri che egli ha di se stesso non si possono dire ricordi: questi pensieri non gli sono venuti in maniera che egli debba trattenerli perché non se ne vadano via, perché allora egli dovrebbe temere che la sua stessa essenza se ne parta da lui. Perciò neppure possiamo dire che l'anima ricordi ciò che essa porta in sé di innato, nel senso in cui adoperiamo la parola «ricordare»: da quando [30] essa è quaggiù, possiede queste idee innate senza pensarle ancora in atto, soprattutto quando arriva quaggiù; ma poiché le anime le pensano ormai in atto, gli antichi53 attribuirono a queste anime, che pensano in atto ciò che possedevano per natura, la memoria e la reminiscenza. Ma questa è un'altra specie di memoria, e perciò il tempo non ha niente a che fare con una memoria cosl intesa. Ma forse noi parliamo di questi problemi con una certa leggerezza [35] e non con un serio esame. Qualcuno�4 infatti potrebbe chiedersi se la reminiscenza e la memoria cosl descritta non appartengano all'anima superiore, ma a un'altra anima più oscura, oppure al vivente composto di anima e corpo��. Se appartiene a quest'altra anima, come e quando l'ha ricevuta? E se è il vivente, come e quando l'ha ricevuta? Dobbiamo perciò indagare [40] ciò che abbiamo indagato sin da principio: che cosa è, in noi, ciò che possiede il ricordo; e, se è l'anima quella che ricorda, qual è la potenza o quale la parte; se invece è il vivente , qual è il suo modo di ricordare; che cosa si deve intendere per vivente; e se bisogna porre uno stesso principio sia per le sensazioni [45] che per i pensieri, ovvero dei principi distinti. 26. [Il ricordare appartiene all'anima]

Se dunque il vivente nella sua complessità è presente nelle percezio­ ni in atto, il percepire (che perciò è detto comune al corpo e all'anima) dev'essere simile al «traforare» e al «tessere», sicché l'anima, [5] nel sentire, è come l'artigiano e il corpo è come il suo strumento: il corpo

602

PLOTINO

iJTTTU>ETOWrOS", Ti')S BÈ 1/Juxfìs napa&xo��VTlS TTtV TVrrWO'LV TTtV TOU OW�QTOS", f) TTtV 8Là TOU OW�QTOS", f) TTtV Kp(OLV, flv flTOLTtaQTO h: TOU naef)�aTOS TOU OW�QTOS"" 00 8"JÌ lÌ �ÈV atcr6TlcrLS oiJrw KOLVÒV Épyov ÀÉ'YOLTO dv, lÌ 8È {JO) �vfJ�ll OÙK avayKa(OLTO TOU KOLVOU e:lvaL Ti')s 1/Juxfìs T\811 napa&ea��VTlS Tòv Tirrrov Kat f) ov TÒ cruva�cf>6Te:pov oliTws. Ws he:pov te a�c1>Jynv· où yàp 8"JÌ �naf3aÀ.6VTWV a�cf>oTÉpwv �Te:p6v TL ÉcrTaL TÒ CtiK>v oùB" aù KpaelVTwv, Ws 8uva�n n'tv 1/JuxT!v lv T(ij C� e:lvaL lne:t Kat oliTws" OÙBÈV �TTOV Ti')S 1/Ju)(fls TÒ �Vfl�OVE:VELV ÉOTQL, WcrlTE:p ÈV otvo��À.LTOS" KpaOE:L E:L TL yÀ.UKa(E:L, napà TOU �ÉÀ.LTOS" TOUTO ÉOTaL. {25} Tl OVV, d aÙTlÌ �ÈV �Vfl�OVE:UoL, T{ij BÈ fV OW�QTL e:lvaL T{ij �'"JÌ Ka0apà e:lvaL, aX.X.' WcrlTE:p 1TOLw6e:1cra, ava�aTTe:00aL 8UvaTaL TOVs TWV ata6T1TWV TVrrOUS Kat T{ij olov �8pav fv T{ij OW�aTL npòs TÒ napaBéxe:crem Kat �lÌ WV..à. Tlvos 1/Ju)(iìs, Ti;S IJ.fV ÀE'YOIJ.ÉVllS ixf>' t'JIJ.WV 6etOTÉpas. Ka8' f)v t'JIJ.ELS, Ti;s 8t aXÀllS Ti;s rrapà TOU ISÀOu; "H ÀEKTÉOV e1vat IJ.vTJIJ.aS EKaTÉpaS, TÙS IJ.EV t8las, TàS Bf KOLVQS' Kat lhav IJ.EV OUVWaLV, ÒIJ.OU rrciaas, {5} XWpts Bf 'YEVOIJ.ÉVWV, et aJ..lw elev Kat IJ.ÉVOLEV, EKQTÉpaV tTTLTTÀÉOV Tà (auTi;s, trr' ÒÀlyov 8t xp6vov Tà Ti;s hépas. Tò yoflv ELOOÀOV tv "At8ou 'HpaKÀÉOUS -Totrro yàp Kat TÒ d8wÀOv, o11J.aL, XP� VOIJ.lCELv t'JIJ.dS -IJ.VlliJ.OVEUeLV TWV TTETTpay!J.ÉVWV TTQVTWV KaTà TÒV �lov, aÙToi) yàp IJ.QÀLOTa {10} Kat Ò �lOS �V. A\. Bf aÀÀaL TÒ O'WaiJ.cj>6TEpoV OOOQL oùstv TTÀÉOV0 IS!J.WS elxov ÀÉ'YELV' i\ aTE TOU �lou TOlrrOU, Kat b aÙTat TÒ aw­ aiJ.cf>6TEpoV YEV61J.EVQL c Ta\rra "{\Seaav· 1Ì EL TL 8LKaLooVVllS tx6IJ.EVOV. 'O Bf 'HpaKÀfìS aÙTÒS Ò QVEU TOU dooÀOU Tl EÀE'YEV, OÙK ELPllTaL. Tl oùv c'iv ELTTOL t'l hépa [15] tjJu� d.rraÀÀaye1aa 1J.6Vll; 'H yàp tEÀKo!J.ÉVll IS n Kav, rraVTa, ISaa lrrpa.�ev i\ lrra6ev b av8pwTTOS' Xp6VOU Bf TTpoL6VTOS frrt Tij} 8aVQT(!l Kat aXÀWV IJ.vfìiJ.aL liv aVELEV tK TWV TTpOOÙEV �lwv, WaTE TLVà TOlrrWV Kat aTLIJ.QO'QO'QV cie1vaL. LWIJ.QTOS yàp Ka8apwTÉpa 'YEVOIJ.ÉVll Kat a tvmuea [20] oùK e1xev tv llvTJJ..llJ civarroÀl'jcrEL · d 8' tv m.:liJ.aTL 'YEVOIJ.ÉVll aÀ).ql t�ÉÀ8oL, tpe1 IJ.fV Tà TOU E�W �lou Kat tpe1 e1vat l) apTL cii;KEV, tpe1 &: d Kat rro>V..à. TWV rrp6a6ev. Xp6vots 8t TTOÀÀWV Twv haKTWV d.et lcrTaL tv Àf,81J. 'H 8t 8� 1J.6Vll yeVOIJ.ÉVll TL IJ.Vll i.J.OVEOOEL; "H TTp6TEpoV O'KETTTÉOV TlVL {25} 8Wa1J.EL tjJu)(iìs TÒ IJ.VlliJ.OVEUeLV TTapaylvETaL.

ENNEADI, IV 3, 26-27

605

l'anima non avesse nulla di tutto questo nd suo essere, non lo otterrebbe certo quando è nd corpo: essa invece ha sl alcune attività che hanno bisogno dd funzionamento di certi organi per esercitarsi, ma porta già con sé, quando scende nd corpo, di alcune il potere soltanto, di altre [50] l'attualità stessa. Ma per quanto riguarda la memoria, il corpo è anche un ostacolo: pur nella nostra vita presente, accade che ci dimentichiamo quando prendiamo certe bevande, ma quando il corpo se ne libera e si purifica, spesso la memoria riappare. Se dunque il ricordarsi è un perseverare, l'essere corporeo che si muove e scorre sarà necessariamente causa di dimenticanza e non di memoria. Perciò [55] il fiume dell'obllo58 potrebbe essere interpretato in questo senso. Questa funzione dunque va assegnata all'anima. 27. [Memoria e reincarnazione]

Ma a quale anima? A quella che noi chiamiamo «più divina», conforme alla quale siamo noi stessi , oppure all'altra che proviene dall'universo? Forse bisogna dire che ambedue hanno ricordi, alcuni particolari, altri comuni; quando sono unite, hanno insieme tutti i ricordi, [5] ma se sono separate ed esistono e perseverano nella loro separazione, ciascuna avrebbe per più lungo tempo i ricordi propri e, solo per breve tempo, quelli dell'altra. Tale è l'ombra di Eracle nell'Ade: quest'ombra, nella quale - io penso - dobbiamo vedere noi stessi, ricorda le imprese compiute nella vita: poiché a quest'ombra appartenne soprattutto [10] la sua vita. Ma le altre anime, pur essendo l'insieme dell'anima superiore e di quella inferiore, non avevano da raccontare niente di più che le vicende di questa vita. Sl, poiché, essendo codesto insieme, non conoscevano che queste vicende, o, tutt'al più, qualcosa di rdativo alla giustizia. Ma che cosa abbia detto l'Eracle vero, l'Eracle senz'ombra, questo non è detto. Ma che cosa potrebbe dire quest'altra [ 15] anima, una volta libera e sola? Finché essa è ancora sotto l'influsso corporeo, può dire tutto ciò che l'uomo operò e sofferse; ma quando il tempo avanza, nell'ora della morte, possono riaffiorare in lei ricordi di vite anteriori, al punto da respingeme alcuni con disdegno. Diventata ancor più pura, [20] essa potrà anche richiamare alla memoria quanto non possedette quaggiù59; ma se, andandosene, passa in un nuovo corpo, potrà raccontare di eventi estranei al corpo, dirà cos'è ciò che ha appena lasciato e racconterà anche molte cose delle vite precedenti, benché col tempo essa dimentichi molti fatti chele sono accaduti. Ma, una volta che essa sia veramente sola, che cosa ricorderà? Dobbiamo dunque esami­ nare anzitutto a quale [25l facoltà dell'anima il ricordare si accompagni.

606

PLOTINO

28. "Apd "(€ � ala6av61J.€6a Kat � 1J.av6d.VOIJ.€V; ''H Kat � lm6u1J.OUIJ.€V Twv lmOUIJ.TlTWV, Kat Twv òpyLaTwv T!jì Ou1J.O€Loo; Où yàp dÀÀO IJ.ÈV Ò.1TOMOO€L, �a€L TLS', dXJ.o BÈ IJ.Vl11J.OV€00€L TWV ÉK€LVOU. Tò yoiìv ÉTTL6U1J.11TLKÒV WV {5} Ò.lTÉMOO€ TOiìTO KLV€LTQL a mi>u.v ò8ÉVTOS' TOV ÈTTL6UIJ.l1TOV s,Àov6n Tij llvflll11 · 'End 8Là TL OÙK dXJ.ou, i\ OÙX oiJTws; T( OW KWÀiJ€L Kat ata&r)mv TWV TOLOtrrWV 8L86vaL airr!jì Kat T!jì alaO,nK!jì To(vuv ÉTTL0u1J.(av Kat naVTa ncraLv Wcrr€ KaTà TÒ ÉTTLKpaTOUV �KQOTOV ÀÉy€a6aL; 'H ata&r)aLV dX).ws {10} �KQOT4l" olov €1& IJ.ÈV TJ 8paOLS', OÙ TÒ ÈTTL0u1J.OW, ÈKLvf]O, BÈ napà Tiìs alaaija€WS TÒ lm6u1J.olìv olov 8La86an, oùx WaT€ dn€1v n)v ataO,aLv o'( a, à.XJ.' WaT€ à.napaKoÀouai]TWS na6€1v. Kat ht TOU 6UIJ.OU d& TÒV à.8L�aaVTa, o BÈ OuiJ.ÒS à.vÉaTTl. olov €l lTOLIJ.ÉVOS' l86VTOS lnt 1TOLIJ.V1J ÀUKOV O {15} aKu>.ae Tij ò81J.ij ÌÌ Ti!ì KTUn4l airròs oÙK: lBWv 51J.IJ.amv òp(vm To. Kat To(vuv à.né>.aua€ IJ.Èv TÒ tmeuiJ.o\ìv, Kat lxn txvos Tou "f€VOIJ.Évou ÈVT€6Èv oùx Ws­ llvfJIJ.TlV, à.XJ.' Ws 8La6€0LV Kat 1TQ6os" dXJ.o BÈ TÒ �WpaKÒS n)v à.n6>.auaLv Kat nap" airro\ì lxov n)v llvfJIJ.TlV Tou Y€Y€V111J.Évou. T€KIJ.�pLov [20] BÈ TÒ !l'il iJBiiav €1vaL n)v llvfJIJ.TlV noÀMKLS' wv IJ.€TÉOX€ TÒ É1TL6U1J.OUV, Ka(TOL, d ÉV aÙT4ì, �V dv.

"Ap' ovv Ti!ì alaO,nK!jì ÉpoVT€S' à.vaaf]ao1J.€V n)v IJ.vfJIJ.TlV, Kat TÒ aÙTÒ TJIJ.LV llVTliJ.OV€UTLKÒv Kat alaO,nKÒV lamL; 'A))." €l Kat TÒ ft8wÀOV IJ.Vl11J.OV€00€L, Ws ÉÀÉ"(HO, 8LTTÒV TÒ alaO,nKÒv eaTaL, Kat €l !l'il TÒ ala&r)nKÒv BÈ TÒ [5] llVTliJ.OV€UTLK6v, à.XJ.' onoiìv dXJ.o, 8L TTÒv TÒ llVTliJ.OV€\ìov laTaL. "En €l TÒ ala0,nK6v, Kat Twv iJ.aO,iJ.dTwv eaTaL Kat TWV 8LaV0111J.aTwv TÒ ala0,TLK6V. nH dXJ.o "(€ &1 �KaTÉpwv. "Ap' OW KOLVÒV 6ÉIJ.€VOL TÒ Ò.VTLÀTllTTLKÒV TOtrr4l BWcrOIJ.€V Ò.IJ.oLV n)v IJ.vfJIJ.TlV; 'A)).' d IJ.Èv �V Kat TaÙTÒ {10} TÒ Ò.VTLMIJ.I3O.VTaa�a ElVaL, Kal T4) cpaVTaCYTUC4} aÀÀ(jl 5VTL TIJV �vTJ�fiV Kat KaTOXJÌV Ù'rrapXELV' TOVTO yap {25} È:CYTLV, ds l'> ÀTJ'YEL l) a'lcr9fiC7LS', Kat �fiKÉTL OÌio'rlS' TOtrr(jl 1TapECYTL TÒ ISpa�a. El ollv napà TOtrr4J Toiì dn6VTOS ì'\Bfl ..; cpaVTacrla, �Vfi�OVEtJEL ì'\8fl, Kliv È:lT' òMyov napij. 'OL Bi) El �È:v h' òMyov 1Tapa�ÉVOL, ÒÀl'Yfl l) �vTJ�fl, È:1Tt lTOÀÙ BÉ, �aÀÀoV �Vfi�OVLKOt Tfjs Buvci�EWS Tain'rls oUcn,s lcrxupoTÉpas. [30] Ws- �il tJq.Blws TPf1T�ÉVfiS È:cf>Etcr8aL dnooncr9Etcrav n'Jv �vfJ�fiV. Toiì cpaVTacrnKoiì cipa l) �vTJ�fl, Kat TÒ �Vfi�OVElJELV TWV TOLOtrrWV lCYTaL . aLacf>6pws 8' lXELV npòs �vi)�as tf>i)cro�Ev i\ Tats Bvvci�EcrLv aini;s 8Lacf>6pws èxoooms i\ TaLS' 1TpooÉçEOLV ij �,, i\ Kal CYW�aTLKalS' KpclCYECYLV {J5} È:VOOOaLS' Kat �i), Kat aXÀOLOOOaLS' Kat �i), Kat olov 9opul3oooaLS. 'A>J.à. TaUTa �ÈV É:TÉpwSL. 30. Tò 8È: Twv BLavoi)aEwv Tl; TApci 'YE Kat Toirrwv TÒ cpaVTacrTLK6v; 'AXÀ' El �È:v naCTIJ voi)crn 1TapaKoÀou9Et cpaVTacrla, Taxa dv Tairrfls Tfìs cpaVTacrlas, olov ElK6VOS OÌio'rlS' TOV BLavoi)�aTos. �EVOOOflS' oliTws av Elfi Toiì [5] yvwa6É VTOS .., �vll�fl ' d 8È: �,. aXÀo TL CfiTfiTÉOV. wl crws 8' av Elfi TOU Myou TOU T4) voi)�an napaKoÀou9oiìVTos ..; napaBoXJÌ Els TÒ cpaVTaCYTLK6v. Tò �ÈV yàp V6f1�a a�EpÈ:S' Kat OUtrW olov 1Tpo€Àf1Àuaòs ElS' TÒ lçw lvBov òv >.avaavn, b 8È: Myos dva1TT�as Kat È:naywv È:K Toiì voi)�aTos ds TÒ {10} cpaVTaCYTLKÒV l&LçE TÒ V6f1�a olov È:V KaT61TTp(!l, Kat l) aVTLÀflljsLS' atrroiì oiJTw Kat l) �ovi) Kat l) �vTJ�fl. aLÒ Kat aft KLVOU�ÉVfiS' npòs V6f1CYLV Tfìs tjsuxfls, ISTaV È:V TOtrr(!l 'YÉVfiTal, l)�tv

ENNEADI, IV 3, 29-30

609

le facoltà saranno, malgrado tutto, due. E se le attribuiremo entrambe alle due anime, le memorie saranno quattro. Ma è proprio necessario che noi ricordiamo con la stessa facoltà con cui percepiamo? Che sensazione e ricordo si effettuino con la stessa potenza? [15] Che con la stessa facoltà con cui pensiamo, ricordiamo anche i pensieri? Coloro che ragionano meglio non sono gli stessi che hanno una memoria migliore, e coloro che hanno la stessa potenza percettiva non hanno la stessa potenza mnemonica; alcuni possiedono una buona sensibilità, altri invece hanno una buona memoria ma non una acuta sensibilità. Ma, d'altra parte, [20] se le due facoltà devono essere distinte fra loro, poiché la memoria conserva il ricordo di ciò che prima la percezio­ ne ha colto, è necessario che anche la memoria percepisca ciò di cui poi avrà il ricordo. Nulla vieta che la percezione, per la facoltà che ricord a, sia come un'immagine e che all'immaginazione, che è cosa diversa, appartenga la memoria, la conservazione J...o yàp l'l v611CJLS', Kat d>J....o l'l Ti)S' VOTJC1€WS' dVTlÀ.lltPLS', KQL VOOV�€V �ÈV dfl, {15} dVTLÀ.a�f3av6�€8a BÈ OUtc d€( · ToiìTo BÉ , Bn TÒ &x6�€vov où �6vov Blxnm voTJO€LS', d>J...à Kat aloef)CJELS' KaTà 6ciT€pa. 'A>J...' El ToD ct»aVTaCJTLKoD l'l �vTJ�ll. �KaTÉpa BÈ l'l t/Jv)(IÌ �"'l�ovEV€Lv dp11TaL, 8oo Tà ct»aVTaonKci. Xwpts �Èv ow oooaL lxlnooav hciTEpa, lv BÈ T4i aiJT4ì rrap' l'J�tv rr{i)s Tà 8oo Kal TlvL aiJTwv lnlvnm; El �Èv yàp d�ctx>TÉPOLS', [5] 8LTTat d€t at 4»aVTaolaL' OV yàp 81) TÒ �ÈV TfìS' ETÉpaS' TWV VO'IlTWV, TÒ BÈ TWV alo&flTwv· oiJTw yàp dv rraVTcirraCJL 8oo C4ìa oVBèv lxoVTa KoLvòv rrpòs d>J...11À.a loTaL. El ollv d�ct>oTÉpaLS', Tls t, 8Lact>opci; Eha TTWs où 'YLVWoKO�€v; "H lhav �Èv ou�cf>wvfj l'l hépa Ti\ hÉpq.., oÙK [10) iSVTWV OÙBÈ XWPLS' TWV 4»aVTaCJTLKWV, KpaTOVVT6s T€ TOV TfìS' KpdTTOVOS', €v TÒ cfxiVTao�a ylvnaL, otov rrapaKoÀ.ou6olxn')s CJKLéìS' T4ì hÉPwvla, lK4»avftS' l!f>' aini;s Kal l'l hÉpa ylvnm, À.avecivEL Bè lv hÉPw Kal lrrox€LTm l'l hépa. 'Ewpa ollv t, hépa rrciVTa Kat Tà �Èv lxn l�€À.8oooa, Tà 8' dlf>llloL Twv Tiìs hépas· olov hlpwv< Of.LLÀ.las ct»auÀ.OTÉpwv À.aj36VT€S' TTOTÈ d>J...ous dÀ.À.a�a�€VOL òMya Twv lKElvwv �€�vTJ�€9a, XPllCJTOTÉpwv {20) BÈ 'Y€'Y€VT)�ÉVWV TTMlW. 32. n BÈ 81) !f>lXwv Kal rralBwv Kal ywaLK6s; ITaTpl Bos 8È Kat Twv wv dv Kal doTELOS' oÙK dTorros �VT)�OV€UwV; "H TÒ �Èv �nà rrci8ous �KcioTou, 6 BÈ drraSWs dv TàS' �vT]�as Toin'wv lXOL ' TÒ yàp rrcieos 'lows Kal l� dpxfìs lv [5] lK€lv4> Kal Tà doTEla Twv rraSWv TiJ orrouBalq, Kaa6oov TiJ hÉpq.. n lKoLVWVT)CJ€1• ITpÉTT€l BÈ Tl)v �Èv XElpova Kal Twv Tiìs ÉTÉpas lv€p'Yll�ciTwv l!f>l€o6m Tiìs �vTJ�llS' Kal �aÀ.I.oTa, ISTav doTEla ù Kal aùTT]· yÉvoLTo yàp dv TLS' Kal l� dpxfìS' d�dvwv Kal Ti\ rrm&oon Ti\ rrapà Tiìs Kp€lTTovos. [10] Tl)v Bè &t do�Évws À.l']Sflv lxnv Twv rrapà Tiìs 31.

ENNEADI, IV 3, 30-32

611

tiva. Poiché altro è il pensiero, altro è l'apprensione dd pensiero: noi pensiamo sempre, [15} ma non sempre ne abbiamo l'apprensione, perché il soggetto recettivo non accoglie soltanto pensieri ma anche, d'altra parte, sensazioni. 3 1 . [Memoria e anima superiore}

Se la memoria appartiene all'immaginazione e se, come si è detto64, ciascuna delle due anime possiede ricordi, ci saranno allora due specie di immaginazioni. Ora, finché sono separate, potranno averle benissi­ mo; ma quando sono unite in noi, nello stesso essere, come potranno coesistere e in quale delle due awerrà il ricordo? In entrambe? [5} Ma allora le immaginazioni saranno sempre due; e non si dica che l'imma­ ginazione dell'una sia rivolta agli enti intelligibili e quella dell'altra agli oggetti sensibili: perché allora ci sarebbero due viventi senza rapporto fra loro. Se dunque l'immagine è in ambedue, quale ne è la differenza? Come mai non la awertiamo? Ecco: quando l'una s'accorda con l'altra -non [10} essendo separate nemmeno le due immaginazioni - poiché prevale quella dell'anima superiore, si ha un'immagine unica: l'una segue l'altra come un'ombra, o come una debole luce che entri in una luce più forte. Ma quando ci sia contrasto o disaccordo, anche la seconda immagi­ ne si fa visibile per se stessa; ma a noi sfugge che essa sia nell'altra anima, [15} dal momento che, in generale, la dualità delle anime ci sfugge: poiché già entrarono entrambe in un'unità, e l'una rimane in alto. Questa perciò vede tutto e, uscita che sia, serba qualcosa, ma lascia perdere quelle cose che appartenevano all'altra; cosl come noi, che abbandonammo la compagnia di persone insignificanti e ne frequen­ tammo altre migliori, ricordiamo ben poco delle prime, e di quelle migliori [20] ci ricordiamo di più. 32. [L'anima buona è obliosa}

Che diremo dd ricordo degli amici, dei figli, della moglie, nonché dd ricordo della patria e di tutte le altre cose che anche un animo nobile può ricordare senza vergognarsi? L'immaginazione porta con sé questi ricordi, ciascuno con la propria passione; ma l'uomo nobile ricorda tutto senza passionalità. Forse in principio la passione [5] era presente nell'immaginazione; anzi le passioni più nobili risiedono nell'anima saggia, in quanto anch'essa ebbe un certo rapporto con l'anima inferio­ re. Ma conviene che l'anima inferiore desideri agire con la memoria come l'anima superiore, specialmente se sia nobile anch'essa, poiché può darsi che un'anima sia migliore o originariamente o per l' educazio­ ne ricevuta dall'anima superiore; [10] questa però deve cercare di di-

612

PLOTINO

xdpovos. Ell'l -yàp àv Kal. arrov&tlas- oOO..,s- 'TiìS' hépas- -rl)v hépav -ri)v cf>ooLv XElpova dvaL KaTExo�ÉVT)v tnrò Tiìs- hépas- �l�. "00'41 61') ..fta�ova dv TLS' Xl-ywv TJÌV 0.-yaaf)v òp&ils' àv Xl-yoL Tp61T4J TOLOVr4J. 'ErrE\. Kal. E{ryn lK Twv rroX>.Wv, Kal. Tà rro>.M ELS' €v [20} awa-yn TÒ drr€LpoV dcf>LdS'. Otrrw -yàp Kat ov IJ.€Tà rroX>.Wv, O.XM lX.apà tcat 6L' aùTfìs-· ÈlTEt tcat ÉVTaOOa, Bmv ltcf'i leé>..u flvaL, ln OOOQ lVTa00a a(T)OL 1TQVTQ Boa ci).).a· ò).i-ya TO(VUV tcàK€l Tà lVT€00E:v· tcat lv ovpavl{> oooa rrXElw. Kat fllTOL àv b 1-fpaKÀ'fìS' lKfiVOS' av6pa-ya6(aS' {25} fQUTOU, b 6È" Kat Tafn"a .ou0ov d rretv lKetva 9E"Wp€LV Kal rrepl lKetva ÉvEpyetv, lv ols lcrTLV, ii IJ.TlSÈ: ÈKel ElVaL. Twv ol!v lVTaOOa oùBév, olov BTL [5] lcf>LÀOa&j>TlO'E, Kal S'l't Kal BTL lVTaOOa oooa l&aTo Tà lKet; 'A'M' el !.l'l't lO'TLV, BTE TLS lm[3ÀftV à6p6av à6p6wv ylyvecr6aL ; ..Ap' ol!v Ws- nvos OIJ.ou; �H Ws- rroÀÀWv OIJ.OU micras voi)crns. Tou yàp 6EaiJ.aTos 5VTos rroLKlÀou rroLKlÀT'lv Kal rro'Ml'tv T'l'tv v6TlO'LV aiJ.a ylyvecr6aL Kal rro'Màs Tàs voi)crns, otov alcrei)crns rro'Màs rrpocrwrrou èxpeaÀIJ.W éi1.1a OpwiJ.Évwv Kat pLVÒS Kal TWV [25l ciÀÀWv. 'A'M' lrrav lv TL &aLpfl Kal àvamoocru; "H lv Tcj} V &tJpT'lTaL · Kal TÒ TOLOlrrOV olov lvalTÉpELO'LS' IJ.a'Mov. Tò SÈ: 1Tp6TEpoV KaÌ. TÒ OOTEpoV lv TOLS' e'l8eO'LV où xp6vJ.ws ii Taen TÒ rrp6TEpov Kat Tò ooTEpov aiJ.a Tò rrav &w1J.ÉV piuttosto un punto d'appoggio; nei generi il prima e il poi non hanno a che fare col tempo, perciò anche il pensiero dd prima e dd dopo non ha nulla di temporale, ma ha soltanto un rapporto con l'ordine; cosl, in una pianta, c'è un ordine che parte dalle radici [30] e va sino alla cima, ma per l'osservatore il prima e il poi valgono solo come ordinamento, poiché egli vede tutta la pianta in una volta sola. Ma se l'anima guardi prima a un solo essere di lassù e poi li possegga

616

PLOTINO

nWs' Tò IJ.È:V np6)Tov lax€, Tò BÈ: lcl>f�iìs; "H 'fJ 8Wa1J.LS 'fJ !J.la oliTws �v !J.la, Ws lTOÀÀà lv aÀÀL!J, KQL où KaTà IJ.lav vOr)oLV miVTa. At {35} yàp lvÉpy€LaL OÙ Ka0' €va•, &ÀX ael 1TdOaL 8l.IVCiJ!n ÈOTWm:J' lv BÈ: TOLS a�OLS )'LVOIJ.ÉVWVc. "H811 yàp ltedvo Ws Il� �v ov 8uVllefìVaL TIJV TWV no�v lv aÙT@ 4>\Jow SlçaoOaL np6T€pov oÙK lSVTwv. 2. 'A>V.à Taiìra IJ.È:V Taim:J . 'EaUTOU BÈ: lTWs;" H OÙBÈ: ÈaUToiì €çn �v llvflll'llV , oùfi Bn aÙTÒS b 6€wp6)v, otov llilfL 1Tf)ÒS É:aUTòv T6T€ T'fl voi}on, a�· lxn IJ.È:V É:aUT6v, 'fJ BÈ: lvlpyna npòs lte€'ivo, teate€'ivo ylV€TaL otov UÀllV É:aUTòv napaaxwv, €l8onOLo�€VOS BÈ: teaTà TÒ ÙpWIJ.€VOV teat 8wd.1J.n wv T6T€ aÙT6s. T6T€ ol!v aÙT6s Tl lanv lv€pydq, BTav IJ.llBÈ:V vo'fl; "H, €l IJ.È:V aÙTÒS [10] tefv6s" loTL 1TaVT6s, lSTav IJ.llBÈ:V vo'fl. El 8l lOTLV aÙTÒS Towiìros otos nd.VTa dvaL, BTav airròv vo'fl, nd.VTa OIJ.OU V0€1 · WOT€ T'fl IJ.È:V ds É:aUTÒv b TOLoiìros lmi3X.'fl teal lv€p)'€lq É:aUTÒv bp6)v Tà nd.VTa l1J.1T€pL€X61J.€VQ lxn, T'fl BÈ: 1Tpòs Tà 1TQVTQ l1J.1T€pL€X61J.€VOV É:aUT6V. 'A�' fl oliTw lTOL€1, IJ.€Tai3Q�EL [15] Tàs voi}ons, () np6T€pov aÙTol OÙK 'JÌçLOUIJ.€V. "H MKTÉOV ÈlTL IJ.È:V TOU voiì TÒ ooa&rws lxnv, lnt BÈ: Ti')S «. In effetti, se qualcosa si trova intorno all 'Immobile, deve presentare qualche diffe­ renza rispetto a questo Immobile, non [20] essendo immobile allo stesso modo. No, non si deve parlare di «alterazione)) quando, pensando, si passa dagli Intelligibili al proprio io, o come quando si passa dal proprio io agli Intelligibili: poiché Esso è tutto e i due aspetti sono una sola cosa. Ma l'anima, quando è nel mondo intelligibile, sperimenta ciò come qualcosa di diverso quando pensa prima se stessa e poi gli Intelligibili? No, se essa è in stato di purezza nel mondo intelligibile, possiede [25] anch'essa l'inalterabilità. Essa è allora ciò che sono gli oggetti del suo pensiero. Poiché, quand'essa si trova in quel luogo, deve necessa­ riamente arrivare ad unificarsi con l'Intelligenza, una volta che gli si sia

618

PLOTINO

yàp OùSÈV IJ..€ Ta�Ù lXH, fiS' TE VOVV È),8oooa �piJ..OOTaL, Kat ap1J..oo&:1aa �VWTaL OÙK àrroXÀUIJ..E VT), àXA lv ÈCJTLV aiJ..4>uJ Kat Soo. [30] OllrWS' ollv lxoooa oÙK dv 1J..ETal3JJt lxm dv àTpETTTWS' rrpòs v611aLv b!J..ou lxoooa nìv awala&..,aLv airri;s, Ws �v d!J..a TQ VOllTQ TaÙTÒV 'YEVOIJ..E VT). 'E�ò.Ooooa 8l ÈKE18E:v Kat oÙK àvaaxoiJ..ÉVTJ TÒ lv, TÒ BÈ airrfls' àCJTTaaaiJ..ÉVTJ Kat lnpov è8E:>..i)aaaa elvaL Kat olov TTpoK(xJJaaa, llvTJIJ..llV, Ws loLKEV, Ècf>E�iìS' MIJ..I3..8E1v ElS' aiJTi)v· Èrret lllÌ C1WIJ..a TÒ IJ..ETa�ù WaTE ÈIJ..rroBt(nv· Kal TOL Kat awiJ..aTwv IJ..ETa�ù rro>J.axfl elS' Tà Tpt m àrrò Twv TTpWTwv t, [5] ci4>L�LS'. El 8È rrpòs Tà KaTw Bot.., aimlv. àvaÀ6yWS' Tij IJ..VlllllJ Kat Tij ct>aVTaalq. lxn .>.os aÙTÒS' wv, ayvoGlv 8È ISn lxn KLV8UVEVEL etvaL l) lxn· l) 8"JÌ rraS.., IJ.a . IJ..iÌXÀOV TTECJELV TTOLEL TlÌV ljluxflv. 'AXÀ' d d4>LC1Ta1J..É VT) TOU ÈKEL T6TTOU {15} avacf>lpeL TàS' IJ..VJliJ..QS' ÒTTWCJOUV, flxe KQKEL ,S, 8Vva1J.. L S'0' ,S, 8È èvlpyna ÈKelvwv l)q,6TL, a.x.x.· EO"Tl TTEpt TWV VOTITWV, Ws XlyETal, Kat èved& OOOL T!{l aln-!{l XlyELv, a BwaiJ.LV EXEL TaKet 8Ewpetv. Taln-ò yàp otov èyelpaVTaS' &t bpQ.v TaKet, Wcr-re Kat èyetpaL ÈKe1· otov El {10} TLS' avaywv ain"ou TÒV òcp8o.À.IJ.ÒV ÈTTL TLVOS' iHJnlÀfìS' O"KOmas bPT'l a IJ.ll&ts TWV où crw aln-!{l avaf3e�TIK6Twv. 'H TOLVVV llVI'Jilll ÈK TOU Myov alveTal cipxecr8aL arr' oùpavou, �Bll TfìS' .Pvxfìs TOÙS' ÈKEt T6TTOVS' KaTaÀ.ELTTOiKTr]S'. 'EVTED8EV IJ.ÈV olJv ÈV OÌipav!{J ye:voiJ.ÉVTJ Kat crTacra 8aviJ.acrTòv oVBév, -l [15] Twv èved& llvfJIJ.T'IV rro>..>.v.w EXOL o'lwv ELPTITaL , Kat ÈmyLvÙX. CELV TTOÀ.À.à.S' Twv rrp6Tepov ÈyVwcriJ.ÉVWV, elTTEp Kat mfliJ.aTa EXELV TTEpt aln-às avdyKTI Èv cr.xfliJ.aO"LV OIJ.OLOLS. Kat el Tà cr.xfliJ.aTa BÈ a>..MeaLVTO crcpalpoELBfì TTOlllO"GIJ.EVal, àpa SLà TWV 1']8Wv Kat Tfìs TWV Tp6TTWV l8L6TTITOS' [20] yvwpl(mev; Où yàp ciTorrov. Tà IJ.ÈV yàp rrd8ll laTwcrav aTTo8ÉIJ.EVal, Tà B' �8T'l où KWÀ.UeTal IJ.ÉVELV. El BÈ Kat SLaXÉyecr8aL BUvaLVTo, Kat olhws d.v yvwpl(oLev. 'AX.X.' lhav ÈK ToD VOTITOD KaTÉÀ.8wcrL, TTWs; "H avaKLV1']crOOOL Tl)v IJ.Vl'JIJ.T'IV, ÈMlTT6VWS IJ.ÉVTOL "' ÈKELVaL, TWV ain"wv· ci>..).a TE {25} yàp leoooL IJ.VT]IJ.OVEUelV, Kat xp6vos TTÀELWV À.TJ8T'IV TTQVTEÀ.fì TTOÀ.À.WV TTETTOlllKWs EO"Tal. 'AX.X.' el TparretcraL els TÒv alcr8T'�Tòv KOOIJ.OV els yÉvecrLv �BE: rrecroDVTm, TTotos xp6vos• EO"Tal TOU llVTJIJ.OVEUelV; "H OÌJK avdyKTI els rrav �8os TTEcretv. "EcrTL yàp KLVT]8E(cras Kat crTfìvaL ÈTTL Tl {30}

ENNEADI, IV 4, 4-5

62 1

Certamente, in potenza; ma il pensiero in atto degli Intelligibili ne allontanava il ricordo. Indubbiamente, essi non erano Il come impronte - ciò che porterebbe, forse, a conseguenze assurde - ma vi erano come potenza che più tardi doveva passare all'atto. Cessata che sia la sua attività nel mondo intelligibile, l'anima vede [20] nuovamente ciò che aveva visto prima di entrare lassù. 5. [Come ricordano le anime discese dall'Intelligenza?]

E che dunque? È proprio questa potenza, con cui si ha il ricordo, che realizza in noi gli Intelligibili? No, noi non li vediamo in loro stessi quando li ricordiamo; ma se li vediamo in loro stessi, li vediamo con quel potere con cui li vedevamo lassù. Questo potere si ridesta contemporaneamente agli oggetti che lo destano, ed è questo il potere che vede nei casi di cui si è parlato. [5] Per svelarli non è necessario infatti ricorrere né a congetture né a sillogismi, che traggono altrove le loro premesse; ma è possibile parlare degli Intelligibili, come ho asserito, anche a coloro che sono quaggiù, per mezzo di quello stesso potere che ha la funzione di contemplare le entità superiori; quando noi risvegliamo questo potere possiamo vedere gli Intelligibili, e perciò anche ci destiamo lassù: è come se [10] uno dal­ l'alto di un osservatorio volga intorno lo sguardo e veda cose che nessuno di coloro che non sono saliti con lui può vedere. Da quanto si è detto è manifesto che la memoria comincia dal cielo, quando l'anima ha abbandonato i luoghi intelligibili. Risalita da quag­ giù al cielo e postavi la sua dimora, non è meraviglia che [15] abbia il ricordo delle molte cose terrene, come quelle di cui abbiamo parlato69, e che riconosca molte anime fra quelle che conobbe prima, in quanto esse rivestono necessariamente dei corpi, in figure simili. E se anche mutassero la loro figura e assumessero corpi di figura sferica, potrebbe­ ro essere riconosciute attraverso il loro carattere e i loro particolari atteggiamenti: [20] non c'è nulla di assurdo. Le passioni ammettiamo pure che le abbiano deposte, ma nulla impedisce che il carattere resti. E se poi hanno ancora la possibilità di conversare, possono riconoscersi anche in questo modo. Ma quando le anime discendano dal mondo intelligibile, come ricorderanno? Esse richiameranno il ricordo di quelle stesse cose, benché più debolmente di quelle anime , sia perché avranno altro [25] da ricordare, sia perché un tempo più lungo avrà fatto dimenticare completamente molte cose. Ma se, rivolte al mondo sensibile, cadono qui nel luogo del divenire, quale tipo di ricordi avranno le anime? Ma non è necessario che cadano nel punto più basso del mondo: perché è pur possibile che esse, [30]

622

PLOTINO

npoò..Ooooas Kat oWv 8€ KWÀVEL mi>..L v ix8Dvat, nptv yevécrews È"Àf3ELV È"'IT' lcrxaTOV T61TOV. 6. Tàs �Èv ol!v �ETtoooas Kat �ETa!3a>..>.o . ooas [Tàs tJsuxàsl lxot av TLS El'ITELV Bn Kat �VTl�OVEOOOOOL" TWV yàp 'YE'YEVTl�ÉVWV Kat trapEÀT'lÀu66Twv l') �vfJ�T'l · ats 8€ lv T!\ì ain"!\ì {rrnipxn �évnv, Tlvwv dv afrrm �VTl�OVEVOLEV; wAcrTpwv 8€ [5] nept tlroxiìs Twv 'YE a>..>.v.w �L'ITaVTWV Kat 8JÌ Kat 'ITEpt l')Mou Kat OEÀllVTlS lmCTlTEL b Myos TàS �vf)�as, Kal TEÀEUTWV ElOL Kal È"'ITL TJÌV TOV 'ITaVTÒS ljsux'f)v, Kat È"mTo�i)crn Kat ToD �LÒS ain"oD Tàs �vf)�as no>..unpay�ove1v. TaDTa 8€ (T'lTWV Kat Tàs 8tavolas ain"wv Kat TOÙS >..oytcr�oùs Tlves [10] Elcrt 6Ewpf)crn, e'ltrep elcrlv. El ow �i)TE (TlTOVOL �i)TE ànopoVOLV - où&vòs yàp BÉOVTaL, OVBÈ �av&iVOOOLV, lì. 1Tp6TEpoV oiJK �v ain"o1s lv yvoon - Tlves dv >..oytcr�ot f) Tlves cru>..>.o. ytcr�ol. ain"o1s yt yvotVTo i\ Btavof)crns; 'A}..>.'. oVBÈ nept Twv àv6pwnlvwv ain"o1s lnlvOLat Kat �T'lxavat, l� lilv [15] 8tOLK'f)crooot Tà l')�ÉTEpa i\ l))..ws Tà nlS -yfìs· aÀÀOS yàp Tp61TQS TfjS ElS TÒ 'ITdV trap' aÙTWV E'Ù6T)�OOVVT1S. 7. Tt ol!v; "OTt TÒV eeòv elBov ov �Vll�OVEOOOOLV; �H àet bpWC7tv. ''Ews 8' dv bp(i)crLV, ouK lvt 8f)nou ..al Kat l')�Épal a>..Mt , Bn Kat vvKTES 8ta>..a�(3..>.o. t ; El

ENNEADI, IV 4, 5-7

623

dopo aver proceduto un poco nel loro movimento, si fermino; e nulla impedisce che riemergano, prima che siano arrivate al punto estremo dd divenire. 6. [Le anime delle stelle hanno memoria?]

Ora, delle anime che passano e mutano, si potrebbe dire che abbiano anche ricordi, poiché la memoria riguarda cose accadute e trascorse; ma le anime, cui spetta rimanere nel medesimo stato, che cosa dovrebbero ricordare? [5] Tale questione riguarda la memoria delle anime delle stelle e degli altri corpi celesti e quella dd sole e della luna e va a finire all'Anima dell'universo ed osa persino esaminare la memoria dello stesso Zeus. Facendo questa ricerca, si esamineranno anche i loro pensieri e ragionamenti, [10] ammesso che ce ne siano. Se dunque esse non indagano né dubitano - perché di nulla hanno bisogno, e nemmeno imparano qualcosa che già non esista nella loro conoscenza -, quali ragionamenti o quali sillogismi o pensieri potreb­ bero esserci in loro? E neppure esse devono immaginare, nei riguardi delle cose umane, progetti o espedienti con cui [15] governare le cose nostre, o, in generale, quelle della terra: poiché è ben diverso il modo in cui il buon ordine discende da loro nell'universo70• 7. [C'è memoria nelle stelle?]

Ma come? Non ricorderanno le anime di aver veduto Dio? No, esse lo vedono sempre, e finché lo vedono non possono certo dichiarare di averlo visto: questa condizione sarebbe di coloro che avessero cessato . Come? Non ricordano nemmeno che ieri si aggiravano sulla terra, non ricordano [5] l'anno scorso, non ricordano che ieri vivevano e che lontano è l'inizio della loro vita? No, esse vivono sempre, e il «sempre» è un' unità eguale a se stessa; parlare, nel moto celeste, di «ieri» e di un «anno fa», sarebbe come se uno volesse suddividere in parecchi movimenti il passo del piede che è un passo unico e volesse ridurre questo passo unico in tanti piccoli passi l'uno dopo l'altro. Anche qui, nel cielo, il movimento è unitario, [l O] ma noi lo misuriamo riducendolo a una molteplicità di giorni, poiché le notti li separano; lassù invece, dove c'è una sola giornata, come i giorni potrebbero essere molti? Non ha senso dunque dire «un anno fa». Però lo spazio percorso non è sempre identico, ma è via via diverso, e variabile è il segno dello zodiaco. E allora, perché il pianeta non potrebbe dire: «Ho varcato questo segno, ora mi trovo in un altro»? [15] E poi, se esso vigila sugli eventi umani, come non vedrebbe anche i loro mutamenti e non osserverebbe che ora essi sono diversi di prima?

624 &:

PLOTI NO

Tofn"o, Kat Bn np6TE:pov he:poL Kat he:pa· ooTe: �eat �vfu.LTJ.

8. "H OVIC Ò.VÒ.'YK'T'I olhe: ooa TLS ee:wpe:1 lv �l'f!�lJ Tlee:ylCEalklL lxn TÒ Cf!v, IJ.T)S' tv T� CT)Tdv B TL &t TTOLELV. "HST) yàp t�EUPTITClL �eat TÉTCliCTClL [10] a BEL, où TClX9ÉVTCl' Tà yàp TClX9ÉVTCl �v Tà 'YLV61J.€VCl, TÒ 6€ TTOLOUV a'ÙTà i] Ta�LS' TOUTO 6€ tlJux'fls tv€pyna t�T)pTT)IJ.fVT)S IJ.ÉOT)S oiXrr)s " .E:unaL, i) Bt cpooLs {51 àlTò Ti')s àpxfls àlTpoo&'IÌs [3ov>.E:oo€ws. Kat &t Tou lTaVTÒS T'IÌV 8LOlKTlCJLV tcat TÒv 8LoLtcoDVTa tv T(jì 'i)yEta6aL où tcaT' laTpou leLv ElvaL, ili' Ws- i) cpooLs. TTo>..ù Bt �a>..>.o . v ÈK€t TÒ émÀOw, 8a({l tcaTà miVTwv t�lT€pLHÀT)��€vwv Ws- �EpWv Cc\lv €v6s. Tlàaas yàp Tàs cpoons tcpaT€t �la, a\. {10] Bt llToVTaL àVT)pTT)�ÉvaL tcat èellPTT)�ÉvaL tcat olov ttccpoom, Ws­ a\. tv tcMBoLS Tfj Tou B>..ov cpVTou. Tls oùv ò >..oyLa�òs iì Tls àpl9�T)CJLS iì Tls i) �Vll�ll lTapoOO..,s àEt cppovf)aEws tcat tvEpyoOO..,s tcat tcpaToOO..,s tcat tcaTà Tà aÙTà 8LoLtcoOO..,s ; Où yàp Btì Bn lTOLtcl>..a tcat Buicf>opa Tà yLv6�Eva, &t {15] CJW€lT6�Evov Tats Tou yLvo�€vov �na[3o>..ats tcat TÒ lTOLOW 'i)y€LCJ6aL . "Qa({l yàp lTOLtc(Àa TÒ yLv6�€va, TOOOUT({l TÒ lTOLOW W.M yàp tcat tep' €vòs hciaTov Cc\lv Tà yLv6�€va tcaTà cpooLv tcat oùx ò�ou lTciVTa, a\. 'i)>..L tclaL, a\. ttccpoons tv xp6vOLs, otov tc€pd.Twv, yEvElwv, {20] �a(wv aùefJans, àtc�al, 'Y€VECJHS aXNùv, où TWV lTp6a9€v Mywv àlToÀÀv�lvwv, t m)'Lyvof!Évwv Bt d.XNùv· 8f1>..ov Bt t te Tou tcat tv T(jì 'Y€VVW�ÉV({l aù C� TÒV aÙTÒv tcat au�lTaVTa Myov Elvm . Kat Btì T"JÌV aÙT"JÌV cpp6VT)CJLV aeLOv lT€pL9€tvaL tcat TaUTT)v tca96>..ov dvm olov tc6a�ov cpp6VT)CJLV {25] €aTWC1av, lTOÀÀ"JÌV �€v tcat lTOLtclÀT)V tcat ali alTÀT}V Cc\lv hòs �qlCJT0\1, où T(jì lTOÀÀfÌI à>..>.o. LO\I�fVT)V, à>..>..à l va Myov tcat ò�ou lTciVTa · El yàp �lÌ lTciVTa, oùtc ttcdVT), à>..>..à TWV UaTÉpwv tcat �€pWV l'l cpp6VT)CJLS. 12. 'A>..>,.' LCJWS TÒ �tv TOLOVTOV lpyov cp00€WS av TLS EllTOL, cppovf)aEws Bt tv T(jì lTaVTt oOO..,s tcat >..oyLCJf!OÙS àvci'YK'Tl tcat �vflf!aS ElvaL. "ECJTL 8È TOUTO àv9pWlTWV TÒ cppoVELV EV T{jì fl"JÌ cppov€tV n9€�ÉVWV, tcat TÒ (T)T€tV {5} cppov€tV TÒ aÙTÒ T(jì cppoV€LV

ENNEADI, IV 4, 10-12

6} 1

opera ne sarebbe indebolita, poiché essa, ragionando, si moverebbe incerta nd suo agire. 1 1.

{Il governo della natura non deriva dalla riflessione]

Del governo del mondo si può parlare come del governo del singolo vivente; ve n'è uno che comincia dall 'esterno e dalle parti, e un altro che comincia dal di dentro e dal principio: il primo è simile a un medico che comincia dal di fuori e dalle parti ed è spesso dubbioso e deve riflettere; la natura invece [5] parte dal principio e non ha bisogno di riflettere. Il Principio che governa l'universo non si comporta, nd reggerlo, come il medico ma come la natura. Qui però la semplicità è molto maggiore, perché tale governo si esercita su tutti gli esseri connessi insieme come parti di un unico animale. Un unico Principio domina tutti gli esseri della natura, [10] i quali lo seguono, avvinti e sospesi ad esso e germo­ glianti, per cosl dire, da esso, come rami che dipendono dall'intera pianta. Quale calcolo, quale numerazione o quale ricordo saranno necessari qui dove una saggezza, eternamente presente e operante, domina e governa sempre eguale a se stessa? E poiché le cose che accadono sono varie e differenziate, non c'è bisogno [15] di pensare che il loro Creatore ne segua i mutamenti; anzi, quanto più i fenomeni sono differenti, tanto più il Principio creatore permane inalterabile. Anche in ciascun animale le cose che avvengono per natura sono molteplici e non si presentano tutte insieme: lo spuntare, a suo tempo, delle corna o della barba, [20] il gonfiarsi delle mammelle, la maturità, la generazione di nuovi individui; e mentre appaiono altri esseri, le precedenti ragioni formali non muoiono. E ciò è evidente anche dal fatto che al nuovo essere vivente che è nato appartiene interamente la stessa ragione formale. È dunque giusto che noi attribuiamo un 'identica ragione all'Anima del mondo: essa è, in certo modo, la saggezza immutabile dell'universo nd suo insieme; [25] molteplice e varia e nondimeno semplice, essa appartiene a un unico immenso vivente e la molteplicità non riesce ad alterarla: essa è un'unica ragione ed è, insieme, tutte le cose, perché, se non fosse tutte le cosen, essa non sa­ rebbe la saggezza dell'universo, ma di cose posteriori e parziali. 12.

[l! Principio dell'universo non ha bisogno di riflessione]

Ma forse - dirà qualcuno - questo modo di operare è proprio della natura, mentre la ragione che è nell'universo è necessario che abbia riflessioni e ricordi. Questa è un'obiezione di gente che ripone il pensiero razionale in ciò che non è pensiero razionale, e che considera la ricerca [5] del pensare come identica al vero pensare. Questo riflet-

632

PLOTINO

VEVO�LK6Ttl.lV. Tò yàp ÀoylCe-a6at Tl aÀÀO dv ELTl iì TÒ l4>le-a6at Evpe-tv 4>povEtv• Kat Myov àX.110iì Kat TvyxavoVTa vou Tou llVTosb; "O�OLOS' yàp 6 ÀoytC6�EVOS' Kt6aplCoVTL ElS Kte6.ptatv KQL �EÀETWVTL Els retv KQL B>.ws T(jl �ave6.voVTL Els yvootv. ZllT€1 yàp �a6Etv [10] ò Àoyt(6�EVOS' lSrrEp 6 �811 lxwv 4>p6vt�os· WaTE lv T(jl OTQVTL TÒ 4>povE'iv. MapTVpEt Bf KQL aÙTÒS 6 Àoytaa�EVOS'' BTav yàp EUPU l) &t, rrlrralJTat ÀoytC6�EVOS'' Kat àvETiaooaTo lv T(jl 4>polfiìaat ye-v6�Evos. Et �Èv ol!v KaTà Toùs �ave6.voVTas TÒ "f]you�EVOV TOU lTOVTÒS Taeo�EV, Àoyta�OÙS {15} àlTOOoTÉOV KQL àrroplas Kat �vf)�as au�[3lf3oX.ov oùBf à�4>t yvoou�Evov. Ols dpa dpape-v "fJ Mea, TOUTOLS rrapa�Évn. 'H aùnì dpa Kat lTEpt �EÀÀ6VTwv 4>p6VllOLS, o'la Kat "fJ lTEp\. rrap6VTwv, KaTà TÒ €aTavm· TOUTO Bf ÀO'YLO�OU lçw. 'AX.X.' El �JÌ ol& Tà �ÉÀÀOVTQ, lì {30} aÙTÒS rrotT,an, oùBf El8T,an rrotf)aatc oW rrp6s TL (3Mrrwv rrotf}an, àx.M TÒ lrrEX.eòv rrotf}an d . ToliTo Bf TaÙTÒV T(jl Elt6pws- ren. àX.X.' ÈOXE ye- 8ta4>6pws- où rrap' EalJTou, àÀÀÙ oouÀEoov Myots· olrrm Bf rrapà Tou rrotoliVTos· mE 'l')KoÀoilarJae- Tcfls l4>Eeiìs Myms. "Oan où8a�ij TÒ lTOLOW àvayKa(Ea6aL 1TÀavéìa6aL ooo' {40} àlTOpEtV ooo' lXELV lTpQy�aTa, WalTEp TLVÈS tjli)61'laav 800KOÀOV ElvaL TlÌV TWV 8>-wv 8tolK11aLv. Tò yàp lxnv rrpdy�aTa �v. Ws lmKE, TÒ lmxnpdv lpyOLS àÀÀOTp(OLS' TOUTO Bf tilv 1-LJÌ KpaTEt. "'v BÉ TLS KpaTEt KQL �6vos, Tlvos dv olrros SlotTo iì aùTou Kat Tf)s aÙTou f3ouX.i}aEws; [45] ToliTo Bf TaÙTÒv Tf)s aÙToiì 4>povf)aEWS' T(jl yàp TOLOUT(tl "fJ f3ouX.11ats 4>p6Vllats. Où&vòs dpa &t T(jl TotoUT(tl ds Tò rrotEtv, lrrn8T} où8' i} 4>p6VllOLS àÀÀoTpla, àX.X.' aÙTÒS où&vt lrraKT(jl

ENNEADI, IV 4, 12

633

tere che altro è se non l'aspirazione a scoprire un pensiero, una ragione vera che raggiunga l'Essere? Chi riflette è simile a uno che suoni la cetra per acquistare l'arte del citaredo, o a uno che si eserciti per conquistare qualche abilità, o, in generale, a uno che impari per conseguire una certa conoscenza. Chi riflette, cerca di imparare [lO] ciò che il sapiente pos­ siede già: perciò il pensiero razionale è in colui che ha cessato di riflettere. Ne è testimone quello stesso che riflette; quando egli ha trovato ciò che occorre, cessa di riflettere perché è in possesso del vero pensiero. Ora, se vogliamo collocare Colui che regge l'universo nella categoria qegli apprendisti, non possiamo non attribuirgli ragionamen­ ti, [15] incertezze e ricordi, che appartengono a chi c_onfronta il passato col presente e l'avvenire, ma se lo consideriamo come uno che sa, dobbiamo pensare che Egli possieda quel pensiero che, avendo toccato il suo termine, è in stato di quiete. E poi, se Egli conosce il futuro - sarebbe assurdo asserire che egli non lo conosca - perché non dovrebbe sapere anche come esso sarà? [20] Ma se Egli conosce anche come sarà, perché avrebbe ancora bisogno di riflettere e di paragonare il passato col presente? La sua conoscenza del futuro - qualora si conceda che egli la possieda - non è come quella degli indovini, ma come quella di coloro che creano con la sicurezza [25] che qualcosa avverrà: cioè di coloro che hanno l'asso­ luto dominio sulle cose e per i quali non esiste nulla di equivoco e di incerto. Coloro che possiedono una ferma credenza, la conservano. n pensiero razionale del futuro è identico a quello dd presente: è cioè un pensiero stabile, fuori di ogni riflessione. Ma se Egli non conosce il futuro, quel futuro [JO] che Egli stesso deve creare, allora non creerà consapevolmente né creerà guardando a qualcosa, ma creerà cosl come gli viene, cioè a casaccio. Dunque, il pensiero secondo cui deve creare resta immutato; ma se il pensiero secondo cui egli deve creare resta immutato, egli non creerà se non secondo il modello che porta in sé. Egli crea in un'unica e immutabile maniera, non [35] ora in un modo e ora in un altro: altri­ menti, chi potrebbe impedirne il fallimento? Se il creato presenta delle differenze, queste differenze non derivano da esso, ma dal fatto che esso dipende dalle ragioni formali: queste però derivano solo dal Creatore e si accompagnano perciò alle forme razionali. Mai il Principio creatore è costretto a errare, [40] ad essere incerto, a trovare difficoltà, come credettero alcunF4 che considerano faticoso il governo dell'universo. Le difficoltà infatti si incontrano - cosl sembra - quando ci si dedica a opere estranee, di cui cioè non si ha il dominio. Ma in quelle cose, di cui uno ha l'esclusivo dominio, di che cosa costui avrà bisogno se non di se stesso e del suo volere? [45] Vale a dire, del suo pensiero razionale: poiché, per un essere come lui, il volere non è che pensiero. Di nulla dunque Egli ha bisogno per creare, dato che anche il pensiero non gli

634

PLOTINO

XpWIJ.fVOS. OùSf M>yLCJIJ.{jl To(vw oùS€ llvfllll:l ' ÈlraKTÒ yàp TaiìTa. 13. 'A'Mà Tt SLotcrn Tiìs M:yoiJ.ÉVT]S" cf)'uCJEWS" 'f) ToLairrr] cpp6VT]CJLS"; "H lhL 'f) IJ.�V cpp6VT]CJLS" TTpWTOV, 'f) 8€ cj>OOLS" lCJXQTOV' tvBa�a yàp cj>povf)crEws 'f) cj>ooLs Kat cpuxfìs laxaTov 8v laxaTov Kat TÒv lv airrij lXM1J.TT61J.EVov Myov [5] lxn, olov d lv Kflp{jl l3a6ft SuKVOiTo ds laxaTov ht e6.TEpa lv Tij lmcf>avdq TÒTTOS" , lvapyoOs IJ.�V �VTOS" Tou dvw, txvous 8€ àa6fvoOs �VTOS" TOU KavTaa(av lxn · 'f) 8€ v6T)CJLS" cj>aVTacrtas KPfLTTov· cj>aVTacr(a 8€ IJ.HQ�Ù cj>UafWS" TÒTTOU Kat VOTJCJf(J)S", 'H IJ.ÉV 'Yf Oi&:VÒS" àVT(ÀT)cplV oW auvmLv lxn. 'f) 8€ cj>aVTacrta [15] awmLv ÈlraKTou· StSwm yàp T{jl cj>aVTaCJOÉVTl dSÉVQl d llfa6fv· 'f) 8€ yÉwa a\mì Kat lvlpyna U ain"ou Tou lvEpyftaaVTos. NoOs IJ.fv ol!v lxn, cpuXJÌ 8€ 'f) TOU TTQVTÒS lKOIJ.(CJQTO ds dft Kat lK€K61J.LCJTO, Kat TOiìT6 laTLV airrij TÒ Cfìv, Kat TÒ cj>aLvOIJ.fVov dd cruvmLS" vooiKrrJs · TÒ 8€ l� [20] airrfts l1J.cj>aVTaa8È:v ds UÀT)V cj>OOLS", lv � '(crTaTaL Tà �VTa, lì Kat TTpò TOVTOU, Kat lanv laxaTa TQUTQ TOU VOT)TOU' �ST) yàp TÒ lVTf06fV TÒ IJ.LIJ.TJIJ.QTQ, 'A>..>.'. 'f) cj>OOLS" ds a\mìv TTOLOOOQ Kat micrxoooa, lKElVT] 8€ 'f) rrpò ain"fìs Kat TTÀT)cr(ov ain"fìs rrmoooa où rracrxn. 'f) s· ln dvw6Ev ds crwiJ.aTa [25] lì Els uÀT)v où rroLE'L . 14. Tà 8€ crwiJ.aTa iiTTò cj>UafWS" M:y61J.EVa ytyvm6aL Tà IJ.ÈV CJTOLXE'La ain"ò ToiìTo [Tà crwiJ.aTa]•, Tà 8€ C4la Kat Tà cj>UTà àpa oiJTws, WcrTf n)v cj>umv otov rrapaKHIJ.ÉVT]v lv ain"ots lxnv; Otov lrrt cj>wTÒS lxn· dTTEÀ66VTos oWv b àf)p [5] ain"ou lxn. à>..>.'. lanv olov XWpts TÒ cj>Ws, xwpts 8€ b àf)p olov b KlpVaiJ.fVOS"b . lì olov lTTt TOU TTUPÒS" Kat TOU 6fp1J.ave€VTOS", ot àTT€À66VTOS" IJ.ÉVH TlS" 6€p1J.6TT)S" hÉpa OOOQ TTapà T"JÌV OOOQV lv T{jl TTUp(, TTa6os Tl TOU 6€p1J.ave€VTOS". Tf)v IJ.ÈV yàp IJ.opcj>ftv, f)v StSwaL T{jl TTÀaCJ6ÉVTL,

ENNEADI, IV 4, 12-14

635

è estraneo. Egli non adopera nulla di acquisito, né riflessione né memoria, poiché queste sono cose acquisite.

13. [La natura è un'immagine del pensiero] Ma in che cosa differisce il pensiero, come l'abbiamo descritto, dalla cosiddetta natura? n pensiero è qualcosa di primo, la natura invece è qualcosa di ultimo. La natura infatti è un'immagine dd pensiero e, essendo l'ultima frangia dell'anima possiede anche l'ultima pane della ragione che irraggia in essa: [5] come quando in uno strato di cera un'impronta penetra in profondità sino alla superficie opposta, nella parte superiore essa è molto nitida mentre in quella inferiore è indistinta. Perciò la natura non conosce ma crea soltanto: cioè essa crea dando tutto ciò che possiede, involontariamente, a ciò che è dopo di essa, al corporeo, al materiale; cosl come [10] un corpo riscaldato trasmette la forma dd calore a un oggetto che è in contatto con esso e lo rende caldo, anche se in grado minore. Appunto perciò la natura non ha nemmeno immaginazione; ma il pensiero è superiore all'immaginazione, e l'im­ maginazione è intermedia fra l'impronta della natura e il pensiero. La natura non ha percezione né coscienza di cosa alcuna, mentre l'imma­ ginazione [15] ha coscienza dell'impressione sublta e dà a colui che immagina la conoscenza di questa impressione: il pensiero genera per se stesso e agisce in forza dell'attività stessa che ha agito. L'Intelligenza dunque possiede, ma l'Anima dell'universo riceve eternamente, e questa è la sua vita, e ciò che via via appare è coscienza di anima pensante; ciò che dell'anin1a [20] viene riflesso nella materia è natura, e nella natura, se non anche prima, si fermano gli esseri reali, i quali sono gli ultimi riflessi dd mondo intelligibile: a partire di qui non ci sono ormai che copie15• E tuttavia la natura agisce ancora sulla materia e subisce l'azione dall 'alto; l'anima, che la precede e le è vicina, crea ed è impassibile: essa che è in alto non agisce né sui corpi [25l né sulla materia.

14. [Qual è la dil/erenz.a /ra natura e pensiero?] Dei corpi, di cui si dice che nascano per opera della natura, gli dementi sono proprio questo, cioè corpi; ma gli animali e le piante possiedono la natura come se fosse adagiata in essi? È come ndla luce? Se questa se ne va, l'aria [5] non ne conserva nulla; la luce invece sta a sé e l'aria sta a sé senza mescolarsi; è come nd caso dd fuoco e dell'oggetto riscaldato: quando il fuoco non c'è più, un ceno calore perdura ancora, ma questo è ben diverso da quello che c'era nel fuoco, essendo un'affezione dell'oggetto riscaldato. Allo stesso modo la conformazione, che la natura assegna alla cosa plasmata, dev'essere

636

PLOTINO

he:pov e:tBos enlov [10] nap' aim')v -rlJv cpoow. El 8l TL à>J..o napà Toiìro lxn, B lanv olov IJ.E:Taev Toirrov Kat airri;s Tiìs cpooe:ws, CllTllTÉov. Kat �TLS' ll�v 8Lacf>opà cpooe:ws Kat Tiìs e:lplliJ.ÉVllS' lv T(j) naVTt cppovf]ae:ws, fLPllTaL. l S. 'EKE:LVO � ànopov 'TTpòs Tà VW a'TTaVTa Tà flPlliJ.Éva . a e:l yàp alwv ll�V 'TTE:pt VOUV, xp6vos � 'TTE:pt tjroxflv - lxnv yap ai.J.E:V Tij Ù'TTOOTQOE:L TÒV xp6vov 'TTE:pt "riJv TfìS' tPvxTlS' lvlpynav Kal le lKdVllS' - 'TTWs OÙ, IJ.E:pLCOIJ.ÉVOV TOU {5} xp6vov Kat TÒ nape:XllXveòs' lXOVTOS', IJ.E:plCmTO Civ Kat l'J lvlpyna, Kat npòs TÒ 'TTape:)..ll)..veòs' lmaTplcf>oooa 'TTOL TJOE:L Kat lv Tij TOU 'TTaVTÒS' tjlvxfl TJÌV llvTJIJ.llV; Kat yàp av lv !J.h T(j) alwvL -rlJv TaVT6TllTa, lv � T{j) Xp6V4J "riJv ÈTE:p6T11Ta T(8e:a(ku, i\ TaÙTÒV alwv laTaL Kat xp6vos, e:l Kat TaLS' [10] Tiìs tjluxfls lve:pye:laLS' TÒ IJ.E:Ta�XXnv où &:xro!J.e:v. "Ap" ovv Tàs Il� v l'JIJ.e:Tlpas tlroxàs IJ.E:Taj3oX�v 8fXOIJ.ÉVaS' TTJV TE: J..à 'TTE: pLE:X61J.E:Va Xp6V4J" É'TTfl oiJB' a\. tjlvxat lv Xp6V4J, à>J..à Tà 'TTQ� aÙTWV aTTa lCJTt Kat Tà TTOLTJIJ.aTa. 'A(8LOL yàp a\. t/lvxal, Kat Ò xp6vos OOTE:pS", Kat TÒ lv Xp6V4J lMTTOV xp6vou· TTE:pLÉXE:LV yàp 8€1 TÒV xp6vov TÒ lv xp6v4J, WC7TTE: p, lETat. 'H Sl TOV TTaVTÒS acf>atpa �V IJiux'ilv ÈKElVWS Ècf>LEIJ.ÉVTJV EXOOOa U TTÉcf>UKEV Ècf>leaeat KLVELTat. IJÉcf>UKE Sl U OWIJ.a TOV OU ÈOTLV E�W Ècf>lea6at • {JO} TOVTO 8f TTEplTTT�aa6at Kat TTEpte�Oetv TT.à. dpxnv àvd.yKfl noXXàs Kat Tàs cf>aVTaalas etvat Kat ÈTTLKTTJTous Kat Katvàs d�ou [10] dÀÀL!J Kat È1J.no8lous TOìs aiJTov ÉKaaTou KtvfJIJ.aat Kat Èvep"YfJIJ.aatv. "OTav yàp TÒ èm6UIJ.TJTLKÒV KLVTJ&ij, �>..Oev ,; cf>aVTaala ToiiTou otov ata6TJats ànayye>..n Kl', Kat IJ.flVVTLKlÌ Tov nd.6ous ànatToooa auvÉnea6at Kat ÈKTTopl(ELv TÒ èm6u!J.oii!J.evov· TÒ Sl È� àVa)'KflS tv àTT6P4l OUVETT61J.EVOV {15} KaL nopl(OV ft Kat àVTt TELVOV ylvETat. Kat b 6U1J.ÒS Sl ds d1J.uvav napaKaMìv Tà aiJTà TTOLEL KLVTJ0els, Kat al TOV OWIJ.aTOS XpELat Kat Tà na6TJ d).).a TTOLEL Kat dXM. �d.(H c. Kat ,; dyvota 8€ Twv àya9Wv, Kat TÒ IJ.TJ lxnv

ENNEADI, IV 4, 16-17

639

in cui colui che governa dia dei comandi e comandando dica: «prima questo e poi quèst'altro». Infatti, perché le cose non esistono tutte simultaneamente? Se il Principio ordinatore fosse diverso dall'ordinamento stesso, allora egli sarebbe tale da parlare cosl, ma se il principio che comanda è identico [15] all'ordinamento primo, egli non dice: «prima questo e poi quest'altro», ma crea soltanto. Se egli parlasse, parlerebbe guardan­ do all'ordinamento, e cosl sarebbe diverso dall'ordinamento. Come dunque gli è identico? È perché il principio ordinatore non è «materia e forma», ma pura forma: è l'anima, potenza e atto secondo dopo l'Intelligenza; la suc­ cessione dd prima e dd poi [20] è soltanto nelle cose che non possono essere tutt'insieme. L'anima, cosl concepita, è qualcosa di venerando: simile a un cerchio che si addossa al centro e che, dopo il centro, è il cerchio più piccolo possibile, a una distanza che non ha estensione. Questo è dunque l'ordine dei singoli piani dell'essere: se si fa del Bene il centro, l'Intelligenza la si porrà come un cerchio immobile e l'anima come [25] un cerchio mobile, mobile a causa dd desiderio. L'Intelligenza ha il Bene di fronte e lo tiene abbracciato, l'anima, invece, aspira a ciò che è al di là 79• E la sfera dell'universo, che ha in sé l'anima con quel suo andito al Bene, si muove conforme al suo desiderio naturale; ma, in quanto è corpo, l'universo aspira naturalmente a ciò da cui è fuori, [30] cioè a stendersi tutt'intorno e a tornare a se stesso: cioè circolarmente.

17. [Solo nell'Anima dell'universo c'è unità e identità] Ma perché allora non sono tali, anche in noi, i pensieri e le idee dell'anima, ma sono quaggiù nel tempo la successione e ia ricerca? Forse perché c'è qui una molteplicità di domini e di movimenti e non c'è uno che comandi? Forse perché il nostro essere muta continuamente, rivolto ai suoi bisogni [5l e al suo presente, non essendo determinato in se stesso, ma proteso a cose esterne sempre differenti? Perciò la volontà cambia secondo l'occasione, quando il bisogno richiede; e dall'esterno incalza ora l'una ora l'altra cosa. Anzi, poiché la molteplicità comanda, è inevitabile che sorgano dal di fuori molte immagini sempre nuove, [10] che sono di ostacolo ai movimenti e alle azioni di ciascuno. Cosl, quando la concupiscenza si sveglia, sorge l'immagine dell'oggetto desiderato, una specie di sensazione che annuncia e rivda la passione ed esige che le si obbedisca e le si procuri la cosa bramata: ne consegue necessariamente che ci si trovi nell'incertezza [15] se perseguire e pro­ curare quella cosa, oppure far resistenza. Anche l'iracondia, che ci spinge alla difesa, una volta eccitata, opera allo stesso modo: i bisogni dd corpo e le altre passioni producono opinioni diverse; c'è poi l'ignoranza dd Bene e il fatto che l'anima, trascinata da ogni parte, non

640

PLOTINO

B n EL'1111 miVTT'I àyo1J.É\!T1. Kat lK Toii IJ.('YIJ.aTos Toin"wv d.XM.. 'A).)..' d {20) KaL TÒ [3ÉÀTLCJTOV aÙTÒ d.XM_ BoeaCn ; �H TOU KOLVOU 'fJ àrropta Kat 'fJ à>J...c&e ta· lK 8è Tou �ÀT(crTou b Myos b òpeòs Els TÒ Kotvòv 8o6Ets T4) àa6€Vl)s elvat lv T� lll'YIJ.an, où n:; aiJTou cf>oon àa6€vf)sd, à>J...' olov lv rro>J...4l 6opv�4> lKKÀTJcrlas b d.ptcrTos Twv C1UIJ.f3ovÀWV drrwv OÙ KpaTEL, à).).' {25) o\. xdpoVES TWV 6opuf3o\JvTwv Kat [3oWVTwv, b 8è KaST,Tat l'Jauxi:j oWv 8UVTJ9€ls, l'JTTTJ9€ts 8è T4) 6opvf34l TWV xnp6vwv. Kat fCJTLV lv ll�:V T4) cf>auÀOTaT({l àv8pt TÒ KOLVÒV KaL ÉK 1TaVTWV O avt3pw1TOS KaTà 1TOMTE(av TLVà cf>avÀTJV' lv 8è T4} 1J.ÉC1({), Èv � rr6Àn • Kav XPTJCJT6v n KpaTI,crne 8TJIJ.OTLK'fìS {30) 1TOMTdas OÙK àKpaTOU OÙOT)S' ÈV 8È T4) �ÀT(OVL àptcrToKpanKòv TÒ Tfìs Cwiìs cf>e(ryoVTos li8TJ TÒ Kotvòv Toii àvt3pW1TOU KaL TOLS àiJ.dVOOL 8t86VTOS' ÈV 8È T4) àp(CJT({l, T4) xwplCoVTL, �v Tò d.pxov, Kat rrapà Toin"ou Els Tà d.XM. t'! Taets· olov 8tTTfìs rr6x.ews oOOr]s. Tfìs IJ.EV d.vw, Tfjs 8è [35] Twv KaTw, KaTà Tà d.vw KOOIJ.OUIJ.ÉVTlS. 'AAA. Bn ye È v Ttì Tou rraVTÒS tjJuxi:j TÒ �V KaL TaÙTÒV KaL OIJ.O(WS, È V 8f TOLS aÀÀotS aÀÀWS, KaL 8t' li, dpTJTaL. TaiiTa IJ.EV oùv m(rru . 18. Tiept 8f TOU el ècf>' ÈaUTOU TL EXH TÒ C1WIJ.a KaL rrapoUo-TJs Ci:ì Tfìs t/Juxiìs lxov li8TJ TL t8tov, � oots ÈcrTt, Kat TouT6 lan TÒ 1TpOC101J.LÀOUV T4) C1WIJ.aTL 'fJ cf>oots. ''H KaL aÙTÒ TÒ C1WIJ.a, lv � Kat t/JuxTI Kat cf>oots, [5] ov TotoiiTov dvat &1, olov TÒ d.tjJuxov KaL olov O àT]p O 1TEcf>wTLC11J.ÉVOS, à).).' olov O TE9€p1J.aC11J.ÉVOS, KaL lan TÒ criiìiJ.a Tou Ct\Jou Kat Tou cf>UTou 8è olov CJKtàv tjJuxf)s lxoVTa, KaL TÒ àÀyELV KaL TÒ �Beaeat 8È TàS TOU C1WIJ.aTOS t'J8ovàs 1TEpl TÒ TOL6v8e C1WIJ.a ÈCJTLV' t'JIJ.LV 8È 'fJ TOVTOU àÀ'YTJSWV {10) KaL 'fJ Totain"TJ 'fJ8oV1) Els yviiìatv àrraef) lpxnat. Aéyw 8è t'!ll1v Ttì d.>J...lJ tjJuxi:j, éiTE KaL TOU TOLOiiBE C1WIJ.aTOS OUK àÀÀoTp(ou, à>J...' 'fJIJ.WV l}VTOS' 8tò Kat IJ.ÉÀEL t'Jil1v aiJTou Ws- l'Jiliiìv 5VTos. Olire yàp ToiiT6 ÈC11J.EV t'JIJ.ELS, OVrE Ka6apot TOVTOU t'JIJ.ELS, à>J...à èçf}pTTJTaL KaL ÈKKpÉIJ.aTat t'!lliiìv, t'!IJ.ELS [15] 8è KaTà TÒ Kvptov, 'fJIJ.iiìV 8è dÀÀWS Bllws ToiiTo. �tò Kat l'J8o1J.Évou Kat àX.yoOVTos IJ.ÉÀEt, Kat 004> àa()evÉCJTEpol IJ.d>J...ov, KaL 00({) ÈaUTOÙS' IJ.TJ xwp(COIJ.EV, à>J...à TOUTO 'fJIJ.WV TÒ TLIJ.LWTaTOV KaL TÒV d.vt3pw1TOV Ttel1J.E0a KaL olov

641

ENNEADI, IV 4, 17- 1 8

sappia cosa dir.e; e da questo miscuglio nascono sempre nuove opinioni. Ma anche [20] la parte migliore di noi stessi cambia di opinione? No, il dubitare e il cambiar d'opinione dipendono dallo scontrarsi delle nostre facoltà: la retta ragione, che proviene dalla parte superiore dell'anima immersa, com'è nd complesso delle facoltà, perde il suo vigore, non per se stessa ma perché si trova nella mescolanza: allo stesso modo, nd vasto tumulto di un'assemblea, non è il migliore dei consiglie­ ri che s'imponga con la sua parola, ma [25] i peggiori fra quelli che urlano e schiamazzano; quello, invece, siede tranquillo e non può nulla, travolto dal baccano degli individui peggiori. Anche nell'uomo malvagio il complesso delle facoltà - di cui l'uomo risulta - è simile a uno stato male organizzato. Nell'uomo mediocre­ mente buono è come in una città in cui domina un buon elemento, essendo il governo democratico [30] piuttosto temperato80; nell'uomo migliore la vita è simile a un governo aristocratico, poiché qui l'uomo rifugge dal complesso delle facoltà e si affida a quanto c'è di migliore in lui; nell'ottimo che si distacca, è unica la potenza dominante e da essa deriva l'ordine di tutte le altre cose, come in un ordinamento statale che si divida in un elemento superiore e [35] in molti di inferiori, ordinati in funzione di quello superiore. Che nell'Anima dell'universo ci siano dunque unità, identità e uniformità e che nelle altre anime sia diversa­ mente, e per quali ragioni, l'abbiamo detto81• E perciò basti così.

18. [Il corpo oscilla fra «alto»

e

«basso»]

Vediamo ora se il corpo abbia, di per se stesso, un po' di anima e se, pur vivendo per la presenza dell'anima, abbia qualcosa di proprio, oppure se ciò che possiede non sia altro che natura, e la natura sia ciò che entra in relazione col corpo. D corpo, in cui v'è anima e natura, [5] non è, come tale, simile a una cosa «inanimata», o all'aria «illuminata», ma piuttosto all'aria riscalda­ ta; il corpo dell'animale e della pianta possiede come un'ombra di anima, e il soffrire e il godere piaceri corporei riguardano il corpo come tale; in noi, invece, il dolore del corpo [ 1 Ol e il piacere entrano nel nostro conoscere in modo impassibile. Con «noi» intendo il resto dell'anima, poiché anche il corpo così inteso non è estraneo a «noi», ma è nostro, e proprio perché è nostro, noi ne abbiamo cura. Certamente, «noi» non siamo questo corpo, ma nemmeno «noi» ne siamo immuni: anzi, il corpo pende e dipende da «noi»; il «noi» [15] è la cosa veramente nostra, mentre il corpo è nostro ma in un altro senso. Perciò noi ci prendiamo cura dei suoi piaceri e dei suoi dolori, e quanto più siamo deboli tanto meno ce ne stacchiamo; e qualora riponiamo nel corpo ciò che in noi vale di più, cioè l'«uomo», ancor più sprofondiamo, per così dire, in esso.

642

PLOTINO

ela8u61LE6a els airr6. Xp� yàp Tà mier, Tà TOLain"a IL� ljluxfls [20] 8Xws' elvaL ÀÉyELV, à>J.à aWILQTOS' TOLOU& Ka( TLVOS KOLVOU Kal CJlJYaiLcf>oTÉpoU. "Orav yàp �V TL �. airr(jì otov QtrrQpKfS' laTLV. Otov awiLa IL6VOV T( dv mi60L dljluxov l5v; 8LaLpoUILEV6V TE yàp OÙK aÙT6, à).A i) lv airr(jì �VWea�!ii" 'YMVK6V. 'EKELVO !J.ÈV OW tò TTETTOveòs à>..ye1, et llll TLS' TÒ «àÀ.yEL» IJ.ETà Tiìs tcj>E��S" ataef}crews TTEpLMIJ.I3QVOL . TTEpLMIJ.I3QVWV 8È 8T)À.Ov6TL TOVTO O'T)IJ.Q(VEL, {25} Ws 68Uvr, IJ.ETà Tov 111'! >..a6e1v T'I'Jv OBVvr,v T'I'Jv atcr&r]crtv. 'A�· ow T'I'Jv atcr&r]crtv airrrìv OVK OBVvr,v ÀEKTÉOV, àill yvwcnv 68Uvr,s· yvooLV 8È oooav àTTaafì etvat, '(va yv!ii teat irytWs- àrranel>..u. TTeTTovElWs yàp cine>..os axoMCwv T!ii mi8n iì ovK àrrayyl>..M t , iì ovx irytl'Js cine>..os . 20. Kat TWV crwiJ.aTLtewv 8È tmSVIJ.LWV T'I'Jv àpx'I'Jv tK TOV oirrw teotvov teal Tiìs Totairrr}s crw!J.an�s ooews àte6>..oveov Tl6ecr8at ytvecreat. OvTE yàp T!ii bmooovv l xovrt crw!J.an 8oTéov T'I'Jv àpx'I'Jv Tiìs òpé €ews teat TTpo9u1J.las, ovTE [5] Tiì tjJvxfj a\JTfj à�vp(j)v iì 'YÀVKÉWV CT)TT)O'LV, àill B O'WIJ.Q IJ.ÉV tanv, telÀEL 8È lll'J 1J.6VOV O'WIJ.Q elvat, à>..>..à ICQL KlvTJO'ELS" tteTTjO'aTO TTXÉOV ÌÌ aÌJTTj , KQL trrl TTOill Stà T'I'Jv tTTlKTT)O'LV i]vciyteacrTaL TpÉTTEcr6at · Stò oirrwcrt IJ.Èv lxov à�VpWV, OlrrWO'L 8È 'YÀVKÉWV, ICQL uypalvm8at KQL 6ep1J.alvm8at, oWv airr!ii [10] IJ.EÀ.�aav, et 116vov �v. "Ocrrrep & ttee1 tK Tiìs OBvVT)s tylvETo ..; yvoots, teat àrrciynv tK To\1 rrotoDvros TÒ rrci8os ..; tjJvxl'J f3ovÀOIJ.ÉVT) hotEL Tl'Jv uyf)v, teat ToD TTpWTov rra86vros St&icrteoVTOS ToDTo e(Jyovr6s TTWS teat airroD tv Tfj crooTo>..ij , oirrw teat ÈvTaOOa ..; IJ.Èv atcrST)crts 1J.a8oooa [15] teal ..; tjJvxl'J ..; tniJs. ftv Sl'J ootv a!J.Èv Tl'Jv Boooav Tò txvos, ..; !J.ÈV oots Tl'Jv Tpa�v tTTLSv!J.(av TÉÀOS oooav Tiìs àpta!J.ÉVT)S" tv tteEl114J, 'fJ 8' atcrST)O'LS" T'I'Jv avraalav, à' �s ""ST) iì rropl(n ..; tjJvxf), �s TÒ TTopl(nv, iì àvrt Telvn teat teapTepe1 teal o\J rrpooéxn oliTe T!ii ciptaVTL Tiìs tmSv!J.las, [20] oliTe T!ii IJ.ETà TaDTa tmTESVIJ.T)K6n. 'Alli Stà Tl Sw tmSv!J.las, à�' oÌJK ttee1vo elvat TÒ tmSu!J.oDv 116vov TÒ crw!J.a TÒ Tot6v8e ; "H et lanv hepov ..; oots, hepov & TÒ crw!J.a TÒ Tot6v8e rrapà Tiìs ooews yev61J.evov - lan yàp ..; vaLs rrpò Tov TÒ TOL6v8e O'WIJ.Q yevÉcrSat, aliTTl yàp TTOLEL TÒ TOL6v8e {25} O'WIJ.a rrMTToooa teat IJ.Opoooa - àvciyKTJ IJ.llTE cipxnv airrrìv Tiìs tmSv!J.las, àill TÒ TOL6V8e O'WIJ.Q TÒ TTETTOveòs Ta8l KQL

ENNEADI, IV 4, 1 9-20

645

precisare che il dolore è localizzato in un certo punto, ma direbbe che esso è là dove essa è, cioè da per tutto. Ora, se il dito soffre, l'uomo soffre perché è il dito dell'uomo. [20] Noi diciamo che l'uomo ha male al dito, come diciamo che egli è luminoso perché sono luminosi i suoi occhi azzurri. È dunque il membro che soffre, a meno che non si includa nd soffrire anche la percezione che l'accompagna, e che, includendo! a, non si voglia eviden­ temente dire [25] che non c'è dolore che sfugga alla percezione. Tutta­ via, la percezione in se stessa non dev'essere detta dolore, ma conoscen­ za del dolore; ed essendo conoscenza, essa è impassibile, se vuoi conoscere e comunicare, nella loro autenticità, i suoi messaggi, perché un messaggero che si emoziona non riesce, finché è dominato dalla passione, ad essere messaggero, oppure non è un vero messaggero.

20. [l/ desiderio nel corpo e nell'anima] Ne consegue che anche i desideri corporei debbano avere il loro principio nell'«insieme» cosl inteso e nella natura corporea come l'abbiamo descritta. Al corpo, qualunque esso sia, non si può attribuire l'origine della tendenza e dell'inclinazione, né [5] all'anima la ricerca dell'amaro e dd dolce, ma a ciò che è corpo e che non vuoi essere soltanto corpo: il corpo, anzi, ha movimenti più vari dell'anima poiché è costretto a volgersi da molti lati per i suoi acquisti: in una circostanza esige l'amaro, in un'altra il dolce, ora ha bisogno di umidità, ora di calore; [10] mentre non gliene importerebbe nulla, se fosse solo. Ma come Il dal dolore proviene la conoscenza, e l'anima, volendo allontanare da ciò che produce l'affezione, mette in atto la fuga - e già il punto che fu danneggiato per primo dimostra di voler fuggire, a modo suo, mediante la contrazione-, cosl anche qui si avviano alla conoscenza la sensazione [15] e l'anima confmante , che noi chiamiamo «natura» e che dona al corpo una traccia di anima; la natura prova ben chiaro il desiderio che è il compimento di qud desiderio che ha avuto nel corpo il suo inizio: la percezione presenta l'immagine, partendo dalla quale l'anima o procura - come è suo compito - l'oggetto , oppure glielo contende e resiste e non bada più né ali' organo che cominciò a desiderarlo, [20] né a chi lo desiderò in seguito. Ma perché ammettere due facoltà dd desiderio e non lasciare il corpo qualificato come unico soggetto dd desiderio? Se la natura è una cosa e il corpo, che nasce cosl determinato dalla natura, è un'altra -la natura infatti è anteriore al nascere di un corpo cosl determinato, anzi è proprio essa che crea, [25] foggiandolo e forman­ dolo, il corpo cosl determinato - necessariamente non è essa che dà il via al desiderio, ma il corpo cosl determinato in quanto è affetto e soffre

646

PLOTINO

d.Xyw61J.E:Vov Twv haVT(wv f) mioxn tcpLÉIJ.E"Vov, 'fl8ovfìs tK Tou TTOVE"LV Kat TTÀTlpWcrE"WS tiC Tfts' tv&(as· TftV 8È cptX1LV Ws IJ.TlTÉpa, OOTTE" p OToxa(OIJ.ÉVllv Twv Tou TTE"rrov66Tos {JO] j3ouÀ111J.c:hwv, 8LOp0ow TE" TTE"LpciaGaL Kat ÈTTaVcl"YE"LV elS' aiiTTJv Kat C�TllO'LV TOU aiCE"O'OIJ.ÉVOU TTOLOUIJ.ÉV,V O'Wclljlao0aL T1ì Cll�O'E"L T1ì TOU TTE"TTOve6TOS tm9u1J.(q Kat TftV TTE"pclTUlO'lV arr" tKE"lVOU TTpòs aimìv �KE"LV. "0aTE" TÒ IJ.h èm9u1J.E"'iv le airrou - drroL civ TLS' TTpoE"TTL9u1J.(av !ows �eat TTpo9UIJ.(av - TftV 8È {35} È e a>.ÀOU Kat 8L" ci).).ou tm9UIJ.E"LV, n'Jv 8È TTOpLCOIJ.ÉV,V f) IJ.TJ a>.ÀllV elvaL. 21. "On 8t Totrr6 ton, TTE"pt l) 'fl d.pxf) Tfts' tm9u1J.(as, �eat al 'f!ÀLK(aL IJ.apTUpouOL v a\. 8LcicpopoL. wA>l>.a.L yàp rra(Bwv Kat IJ.E" LpaK(wv Kat av8p6)v a\. O'WIJ.aTLKat Ù"yLaLv6VTWV TE" Kat VOOOVVTWV Tou tmeuiJ.TlTLKou Tou airrou 5VTOS" 8f)>..ov yàp {5] ISn T4ì OWIJ.an�eòv Kal O'WIJ.a TOL6v& dvaL TpE"TT61J.EVOV TTaVTo(as TpoTTàS TTaVTOOaTTàS Kal TàS' tmeuiJ.(as !oxn . Kat TÒ I!TJ owE"ydpE"o0aL 8t rraVTaxou Ta'is ÀE""YOIJ.ÉVaLs rrpo9u1J.(aLS' Tf)v rraoav èmeuiJ.tav, E"ls TÉÀOS Tf)s O'WIJ.aTLKi')S IJ.E"V000,S, Kal TTpò TOV TÒV ÀO"YLO'IJ.ÒV ElVaL IJ.TJ j3oiJÀE"o8aL lì cfla,yE"'iv lì {10] me'iv Èrr( n TTpoE"À9oooav Tf)v Èm9u1J.(av ÀÉyn , ooov �V tv T4ì TOL4ì& O'WIJ.aTL, TTJV 8È cpOOLV IJ.TJ owaljlaaGaL aimìv IJ.TlBÈ" TTpo9É00aL IJ.llSÈ " f3o\J>..E" o0al, WoTTEp OVSÈ KaTà cpOOLV txoOO,s d.ynvb E"ls cpooLv, Ws- èiv aimìv T4ì rrapà cpooLv �eat KaTà cpooLv tmoTaTOOOaV. El 8É TLS TTpòs TÒ TTp6TEpoV ÀÉ"YOL {15} apKE"'iV TÒ awiJ.a 8lacpopov ylv61J.evov 8lacp6pous T4ì èm9u1J.TlTLK4ì Tàs tm9u1J.(as TTOLE"LV, OÙK: aiTrapKES ÀÉ"YE"L TTpòs TÒ a>.ÀOU rrae6VTOS aÀÀWS aÙTÒ imÈp a>.ÀOU 8Lacp6pous ÈTTL8U1J.(as lxnv, ÒTT6TE oiiS" a\rr4ì y(vnaL TÒ TTOpLC61J.E"VOV. OÙ yàp 81') T4ì tTTL9u1J.TlTLK4ì 'fl Tpocpf) f) 9E"p1J.6Tl1S Kat Vyp6T11S OÌJSÈ {20} KlVTlO'LS' OÌJSÈ KOiJq,LO'LS KEVOUIJ.ÉVOU OVSÈ rrMpwoLS IJ.EO'TOUIJ.ÉVOU, a).À" tKELVOU TTclVTa. 22. 'Errt 8È TWV cpUTWV àpa a>.ÀO IJ.ÈV TÒ otov tvalT11X119ÈV TOLS O'WIJ.aO'LV airrwv, a>.Ào 8È TÒ XOPTl"Yiìoav, l) 81') ÈTTL9U1J.TlTLKÒV IJ.ÈV tv 'f!IJ.LV, tv tKdVOLS 8È cpUTLK6V, lì fv IJ.È:V T1ì yU TOlrrO ljluxf)s

ENNEADI, IV 4, 20-22

647

e «desidera il contrario di ciò che soffre»82: il piacere invece dd dolore, la sazietà invece della mancanza. Ma la natura, come una mamma, quasi indovinando i desideri dd corpo affetto, [30] si dà da fare per correg­ gerli ed devarli fmo a sé e, mentre cerca ciò che possa guarirlo, si unisce ancor più, con quella ricerca, al desiderio dd corpo affetto, e cosl il desiderio ottiene, passando dal corpo alla natura, il suo compimento. Sicché il corpo desidera per se stesso - e, qualcuno potrebbe dire, con una specie di desiderio antecedente o, forse, con un certo impulso mentre la natura attinge il suo desiderio [35] da un altro e per causa di un altro; ma chi concede o non la cosa desiderata, è una facoltà diversa.

21. [La bramosia e il corpo] Che l'origine dd desiderio sia nd corpo, lo testimoniano le grada­ zioni delle diverse età. Sono diversi infatti i desideri corporei dei fanciulli, dei giovani e degli adulti, come anche delle persone sane e di qudle malate, mentre la facoltà di desiderare resta sempre la stessa: è evidente [5] che ciò è dovuto a un demento corporeo, cioè a un corpo cosl determinato, che è soggetto a mutamenti d'ogni specie e possiede desideri tanto vari. n desiderio, poi, non sempre si risveglia sino in fondo a causa di ciò che abbiamo chiamato «impulso», benché lo stimolo corporeo persista; e anch'esso si rifiuta di mangiare [lO] e di bere prima che intervenga la riflessione. Ciò dimostra che il desiderio arriva soltanto sino a un certo limite, cioè in quanto appartenga a un corpo cosl detertninato, mentre la natura non vi acconsente e non ne ha né il proposito né la volontà e nemmeno conduce a «natura» ciò che è «contro natura», poiché essa è al di sopra tanto di ciò che è «secondo natura» quanto di ciò che è «contro natura». Se qualcuno volesse obiettare, contro ciò che abbiamo detto, [15] che basta il corpo nelle sue diverse condizioni, a provocare ndla facoltà dd desiderare i diversi desideri, costui non chiarirebbe abbastanza perché mai, mentre il corpo è variamente affetto, anche la facoltà dd desiderare senta, al posto dd corpo, diversi desideri, quando ad essa l'oggetto raggiunto non apporta nulla. Infatti alla facoltà dd desiderare non sono destinati né il cibo, né il calore, né l'umidità, [20] né il mo­ vimento, né la leggerezza dello stomaco vuoto, né la pesantezza dello stomaco pieno: tutte queste cose appartengono al corpo.

22. [Soltanto l'anima giudica le affezioni corporee] Ma, nelle piante, si deve distinguere qualcosa che è come l'eco dell'anima nei loro corpi da qualcosa d'altro che fornisce ciò che per noi uomini è la facoltà dd desiderare e che in esse è la potenza vegetativa? oppure quest'altra cosa si trova in seno alla terra (sempre che vi sia

648

PLOTINO

lv ainiì oOO,s. lv 8È: To1s UTo1S' TÒ àrrò {5] Toirrov; ZTln'Jone 8' dv TLS' rrp6npov, Tls !Jiuxfl lv Tij yij, rr6Tepa ÈK Tiìs oalpas To'ù rraVT6s, f!v Kat �6VT'lv 8oKe1 !Jivxow rrf)Wn.JS' IT>.!iTwv olov lÀÀa�IJILv ds n)v yfìv, i'l miÀI.v aù >J-ywv lTpWTTIV Kat rrpeoi3UTciTT1v 6ewv TWV fVTÒS oupavo'ù Kat ainiì B(PwoL !Jivxflv o'lav Kat TOlS' dO'TpoLS'" {10] lTWs -yàp av eeòs ElT'l, el �� fKElVT'IV EXOL; "OO'TE ou�l3alvn Kat TÒ rrpdy�a 8rrws lxn teeupe1v BooKoÀov, Kat �el(w àrroplav i'l ouK lMTTw te wv ELPTIKEV b ITMTwv -ylveofuL. 'A>J.à 1Tp6TEpoV, lTWs dv EuÀ6-yWS EXELV TÒ 1Tpcly�a 86eELE. TjJV �ÈV OW UTL�v !Jivxflv Ws- lxn T) )'ii , lK Tiilv vo�é:vwv {15] te airrfts dv TLS' TEK�alpoL TO" el 8È: Kat C4Xz rro>J.à fK yfìs "'(LV6�eva opciTaL, 8Là Tl OU Kal ((\k>v dv TLS' EllTOL aun)v elvat; Z(\k>v 8È: TOOOVTOV oùoav Kat ou O'�LKpàv �o1 pav TOU rravTòs 8Là Tl où Kat voDv EXELV .ÉyOL TLS' dv. 'A>J.à Tò aloeaveoem rrWS'; ITWs- -yàp Kat Tà doTpa; Ou -yàp B� oùBè oapKwv TÒ aloeciveoem, oUB" 8Xws ow�a ooTÉ:ov Tij !Jiuxfj, '(va aloecivOLTO, à>J.à TI\) O'({:,�aTL OOTÉ:OV !JiuxTJV, '(va {30} � KaL 0'(\l(OLTO TÒ ow�a· KpLTLKij Bt oiKn;] Tij !Jivxfj \mapxn 13ÀErroiKn:J els ow�a Kat Twv Toirrou rra9T'l�ciTwv n)v KploLv 1TOLE1o6m. Tlva oùv rraei]�aTa" )'iìs", Kat Tlvwv at Kplons;·ErrnTa Kat Tà UTab, Kae6oov yf)s, ouK aloecivETaL. Tlvwv ollv aloef]ons Kat BLà Tlvwv; �H ou TOÀj.J.TITÉ:ov Kat dveu {35] òp-yavwv -ylveo9aL aloei]ons; Kat els Tlva 8È: xpelav TÒ aloeciveo9aL aUTij; Ou yàp B� BLà TÒ "'(LVWoKELV" àpKEL -yàp T) ToD pove'tv tows t yvWO'LS', ots ��· ÈK To'ù aloeciveoem -ylvETal TLS' xpeta. �H TOVTO IJ.ÈV OUK dv TLS' 0'1J)'XWPTJO'ELEV. LO'Tl -yàp Kat rrapà n)v xpelav lv ToLS' alo9'11To1s et8T'lols {40] ns oUK: d�OOOOS', otov 'f!Àlou Kal TWV dÀÀWV Kal OÙpavo'ù Kal yfìs· at -yàp Toirrwv aloei]ons Kal rrap' al!Twv ,S,Be1aL. Toifro �Èv ow O'KElTTÉ:ov

ENNEADI, IV 4, 22

649

un'anima in essa) , mentre nelle piante ci sarebbe soltanto un suo derivato? [51 Bisognerebbe cercare prima che anima sia quella che è nella terra: se essa sia come un'irradiazione diffusa sulla terra dalla sfera dell'uni­ verso - sembra che Platone83 attribuisca ad essa soltanto un'animazione primordiale - oppure se la terra sia - com'egli stesso ripete - «la prima e la più antica fra le dee che sono nd cielo»84 e possegga un'anima com 'è qudla che egli attribuisce anche agli astri. [101 Come può essere un dio se non ha un'anima? Avviene cosi che il problema è difficile da risolvere, e ciò che dice Platone accresce, o non diminuisce certo, i nostri dubbi. Vediamo anzitutto come possiamo formarci un'opinione verosimi­ le. Che la terra abbia un'anima vegetativa [151 si può provare dalle erbe che vi germogliano; ma poiché si vedono anche molti esseri viventi nascere dalla terra, perché non dire che essa è altresi un organismo vivente? E poiché è un vivente cosi grande e una non piccola parte dell'universo, perché non affermare che essa possiede un'intelligenza ed è un dio? E se ogni singolo astro è un vivente, perché non dovrebbe esser tale anche la terra [201 che è parte dell'universo vivente? Certa­ mente, non si deve dire che essa sia tenuta insieme dal di fuori da un'anima estranea e che dentro non ne abbia una, come se essa non avesse il potere di possedere un'anima sua propria. Come potrebbero averne una i corpi di fuoco, e quelli di terra no? Entrambi sono corpi, ed in essi non ci sono né fibre né carne né sangue né umori; [25l benché la terra sia un miscuglio molto vario e abbia in sé tutti gli elementi. Se qualcuno osservasse che essa è poco mobile, si potrebbe obiettare che essa è tale perché non si muove dal suo posto. Che diremo del percepire? E che diremo allora delle stelle? Non assegneremo certo la percezione alla carne; anzi, in via generale, non si deve dare un corpo all'anima affmché essa percepisca, bensl un'anima al corpo affmché il corpo [JOl esista e si conservi81; e ali' anima, in quanto è capace di giudicare, spetta di pronunciare il suo giudizio, mentre bada al corpo, anche sulle sue affezioni. Ma quali sono le affezioni della terra, e quali cose dovrebbe essa giudicare86? Anche le piante, proprio perché appartengono alla terra, non hanno percezioni: di che cosa avrebbero percezioni, e con quali organi senzienti? Non sarebbe poi troppo azzardato ammettere che ci siano percezioni senza [35l organi senzienti ! E per quale utilità dovrebbe servirle il percepire? Non certo per conoscere, poiché la conoscenza del pensiero è sufficiente a quegli esseri che non traggono alcuna utilità dal percepire. Ma questo punto di vista non lo si può concedere: perché nelle cose sensibili c'è, oltre all'utilità, [401 anche una certa conoscenza estranea ai bisogni pratici, per esempio, del sole, delle altre stelle, del cido e della terra: la percezione di queste cose ci riesce dolce per se stessa. Questo però dobbiamo esaminarlo più tardi 87; ora i nvece domandiamoci ancora una

650

PLOTINO

IJaTEpov· vw 8È" miXLv, d a\. alcr61lcrns Tij yfj, Kat C' Èa'lJT'iìs �lvoooav oùx ot6v n. TIG!s yàp liv Ò�OLw6€lT) CJT)�dov ypa��i) ; 'ErrE\. oùS' "JÌ VOT)TJÌ Tij {10) alcrOT)Tij liv )'pa��i) Écf>ap�OO€l€V, OÙBÈ" TÒ VOT)TÒV TTVp f) d.v9pwTTOS T{j) alcrOT)T{j) TTVp\. f) dv9pWmjl. 'ETT€\. ooo' lÌ 4JtKJLS' lÌ TTOLOOOa TÒV d.v9pwTTOV T{j) )'€VO�EV� dv9pWTT� €lS' TaUT6V, dÀÀÒ" �6VT), Kd.V fl ot6v T€ T{j) alcrOT)T{j) ÉTTLfMÀMLV, T€À€11T1'JC7€L fls VOT)TOV CJW€CJLV, ÉK4JV)'6VTOS' TOV alcrOT)TOV aÙTf)V, OÙK {15} ÉXOUcrJ,S' 5T� aÙTolì MI3L TO. 'Err€\. Kal TÒ ÒpaTÒV 5Tav ljlvX"JÌ rr6ppw6€v òpQ., Kliv 5n �dXLcrTa dBos ds aÙT"JÌv �KlJ. dpx6�€vov TÒ rrpòs aÙT"JÌv otov d1J.€pÈS' av Àf])'H €lS' TÒ irrroK€l1J.€VOV XpW�a Kal crxfì�a. OOOV ÉcrTtv ÉK€1 òpWCJT)s. Où Tolvw 8€1 �6va TaiìTa ElvaL, TÒ lew Kal n'}v tJroxfjv· ÉTT€l ooo' d.v mi6oL ' {20} àUà &1 TÒ TT€LCJ6�€VOV Tpl TOV €lvCll, TOiìTO 8l ÉCJTL TÒ TJÌV �Op4J"JÌV &e6�€VOV. �V�TTaOÈS' cipa Kal ò�OLorraeès &1 ElvaL �eat UÀT)S' �Las Kat TÒ �Èv rra6€1v, TÒ 8È" )'VWVaL, Kat TOLOUTOV )'€VEcrful TÒ rraeos. otov aljJCHV �lv Tl TOU TT€TTOLT)K6TOS, �"JÌ �EVTOL TaUTÒV flvaL, dUà eh€ IJ.HaeÙ TOU TT€TTOLT)K6TOS Ka\. {25) cpVxfìS' av, TÒ TTa6os lXHV �fTaeÙ ala6T')TOU Ka\. VOT)TOU Kd�€VOV �ECJOV àvaÀO)'OV, CJWQTTTOV TTWS' Tà d.Kpa dÀÀ{jÀOLS', &KTLKÒV a�a Ka\. dTTaì'ì'fÀTLKÒV irrrapxov, ÉTTLT{j&LOV Ò�OLweiìvaL ÈKaTÉpvM€aa8aL. El Sl) TOUTo, rrpòs xPflav àv dE:v at ala�aHs. Kat yàp d [10] Kat rrpòs yvwmv, T(jl �lÌ lv yvooH aVTL ci)..).'. à�a8a(VOVTL 8Là OV�cPop6.V, KQL LVQ àva�Vl'laeij 8Là À�S.,v, OÙ T(jl ��TE: ÈV XPflQ. �TJTf fv ÀTJ6J:l. 'A)\)..' El TOUTO, OÙ lTE:pt Ti)s yi)S' liv �6vov E:Lll OK01TE:1a8aL, à)J..à KQL lTE:pt aaTpwV cirraVTWV KQL �aÀLaTa lTE:pt rraVTÒS Tou oùpavoiì Kat Tou Koo�ov. MÉPfOL [15] �È: v yàp rrpòs �ÉP'I'l· ots Kat TÒ rra6€1v irrrapxH, ylvoLTo liv ataS.,aLs KaTà TÒv rrap6VTa Myov, BX4l BÈ: rrpòs airrò Tls civ ELTl àrra66)s lxovn rravTaxfj ÉavTou rrpòs ÉaVT6v; Kat yàp El &'i TÒ �È:v 5pyavov Toiì ala6avo�lvov E:lvaL, lnpov 8È: rrapà TÒ 5pyavov

ENNEADI, IV 4, 23-24

653

per l'affezione che subisce, al soggetto interno perché la sua affezione diventa forma. Se vogliamo dunque parlare seriamente, le percezioni devono avve­ nire per mezzo di organi corporei ; ed è questa la conseguenza della natura dell'anima, la quale, quando è completamente esterna al corpo, non può percepire nulla di sensibile. [35] Quanto poi a quest'organo, esso dev'essere o il corpo tutt'intero, com'è il caso del tatto, o una parte destinata a questa funzione, come nd caso della vista. Si può osservare che anche gli arnesi degli artigiani servono da intermediari fra colui che valuta e le cose da valutare e fanno conoscere a chi valuta le proprietà delle cose esaminate: il regolo, {40] per esempio, stabilisce un rapporto fra l'idea del diritto nell'anima e ciò che è diritto nel legno: esso è in mezzo fra i due e dà all'artigiano la possibilità di giudicare dell'oggetto su cui lavora. Se l'oggetto che deve essere giudicato debba essere a diretto contatto con l'organo, oppure se esso, dalla lontananza in cui si trova, operi attraverso un mezzo, come un fuoco da lontano riscalda la carne; o se il mezzo non subisca alcuna affezione, [45] come nella vista, dove tra essa e il colore non c'è spazio vuoto, ma la possibilità del vedere appartiene alla facoltà dell'organo presente: queste sono altre questioni88• È comunque sicuro che l'anima percepisce nd corpo e per mezzo di un corpo.

24. [Funzione delle perceziont] Se poi la percezione rientri soltanto nell'ambito dell'utilità, inda­ ghiamolo ora in questo modo. Se l'anima, per sé sola, non ha percezioni, ma le percezioni si hanno insieme col corpo, allora la percezione avviene a causa del corpo, poiché da esso provengono le sensazioni, e per la comunione col corpo essa può aver luogo, [5] ed esattamente o come sua necessaria conseguenza , o come uno strumento che possa preservarci ancor prima che un evento diventi troppo grande per danneggiarci o prima ancora che si avvicini. Se è cosl, le percezioni servono alla nostra utilità. Ma anche se [10] servono alla conoscenza, esse sono date a uno che non abbia conoscenza ma sia per sua disgrazia caduto nell'ignoranza, affinché si ricordi di ciò che ha dimenticato; non dunque ad uno che non sia nel bisogno né nella dimenticanza. Se è cosl, non si deve rivolgere l'indagine soltanto alla terra, ma anche a tutte le stelle e specialmente a tutto il cielo e all'universo. [15] Secondo il presente ragionamento, le parti che subiscono affezioni in rapporto con le altre parti, possono sl avere affezioni; il Tutto, invece, essendo immune da qualsiasi affezione in rapporto con se stesso, come potrebbe avere percezioni di se stesso nei rapporti con se stesso? Se poi l'organo deve appartenere al soggetto percipiente, e se ciò che

654

PLOTINO

TÒ oli alaedvnm im' t')j.J.WV OÙ j.J.6VOV TWV l�w&v t') àVT(ÀllljsLS, aÀÀà Kat IJ.fp€L IJ.fpoUS', T( KWÀVEL Kat TÒ 1TclV TU arrÀaVfl "TT)v 1TMVWIJ.fV11V opdv, Kat Taim:J TI)v yiìv Kat Tà tv ab-rU f3Àl1TELV; Kat El IJ.ÌJ arra&iì TafiTa TWV aÀÀWV rra6Wv, Kat aÀÀas alaefjans lXELV Kat [JO] "TT)v BpaaLV IJ.lÌ j.J.6vov Ws Ka9' aiiTT)v Ti'ìs àrrXavoi)s Elvm, aÀÀ' Ws òcp9aÀj.J.oU àrra'Y'yÉÀÀOVTOS TiJ TOU 1TaVTÒS ljsuxij a d&; Kat yàp d TWV aÀÀWv àrraefjs, BLà Tl Ws- 51J.IJ.a ouK &pnaL t$>wTOELBÈS l!J.tJsuxov 5v; 'AÀÀ' ÒIJ.IJ.aTwv, 4>11atv, oùK hE&'iTo. 'AÀÀ' El Bn IJ.llBÈv lew&v imEMXnmo [351 opaT6v, àÀÀ' lvBov 'Y€ Tjv Kat ÉaUTÒV opdv o'ÙBÈV fKWÀOOEV ' El S' BTL j.J.QTllV dv Tjv airròv bpdv, laTw IJ.l'J rrpoll'YOUIJ.fVWS !J.ÈV oiJTws �V€Ka Tofl opdv 'Yf'YOVÉ:VaL, àKoÀOuSt:tv 8€ T4ì OVTWS lXELV te àvIM rrolas alaefJan s; "H 8tà Tl o'Ù rrpGìTov àcp'i)v Kat �Ép€l �Épol.JS' àvarrE�TrO�ÉVTIS ÈrrÌ. TÒ "i)ym)�EVOV Tfìs alaefJaEws Kat Ttj) BÀ41 rrupòs Kaì. Twv dÀÀLùv; Kat yàp El TÒ aw�a 8ooKlVTITOV, ovn 'YE àKlVTITOV. 'A"M." laoVTat al [10] alaefJans o'Ù Twv �LKpGìv, à>IM Twv �Eya>.wv. 'A>IM 8tà Tl ; "H Bn àvayKll tJiuxfìs èvoiKTT)s Tàs Ktvi]ans Tàs �EylUTas �'il XavMvnv. KwÀVE-t 8" o'ÙBÈv KaÌ. 8tà TOVTO TÒ ataMV€0"6at y(v€a6at, '(va €Ù Tl6otTO Tà rrpòs àv6pu)rrol.JS', Baov Els aùT'i)v Tà àv6pu)rrwv àvaKnTat - EÙ Tl6otTo BÈ olov {15} O"U�rra9Ws - KaÌ. ÙKqVELV BÈ E'ÙXO�ÉVWV Kat È1TLV€VELV E'ÙXats O'ÙX av 'i)�ELS Tp6rrov, Kat Tats dÀÀatS alcrefJamt rra&r)T'i)v Elvat rrpòs airr"f]v . Kat Tà"M.a, olov òa�wv rrÉpt Kat Twv yEooTwv d>J..ots;"wH, Baa ÒO'cppaVTà KaTà TÙS TWV XVÀLiiV ÒO'�as, rrpòs (tlJwV rrp6votav KaÌ. KaTaO"KHJI')V KQL É:TrLO"KEul')V {20} TOU aw�aTLKOU aùTfìs. Kat O'ÙK àrraLTilTÉOV a ècp" "i)�wv 5pyava· o'ÙBÈ yàp rraat (c\JOLS Ta'ÙTa· olov WTa o'Ù rrnat, Kat ols �'il lanv, àVTLÀlltJils É:an tJI&pwv. IlEpt 8€ 5tPEws, d cpwTÒS &t, rr(ils; Où yàp 8'i) àrrat'TTlTÉov 5��aTa. El ow Tou cpVTtKou auyxwpou�Évou �v avyxwpEtv, iì É:v rrvEu�aTt OVTOS' [25] Tou cpVTtKou rrpu)Tws, oliTws lxnv, 5VTos rrvEu�aTos, Tl XP'il àmantv Kat 8tacpavÈs Elvat; Ma"M.ov 8" drrEp rrvEu�a. Kat 8tacpavÈs Kal, ÈÀÀD.�rr6�Evov rrapà Tou KUKÀou, ÈvEpydq. 8tacpavls· Wcrr€ o'ÙBÈv dTorrov oùB" à8waTov bpav T'i)v Èv Tfj "YU tJiuxflv. Kat 8'i)b KaÌ. VOEtv tJivx'i)v o'Ù cpauÀou {30] aw�aTOS' Elvat, WaT€ KaÌ. 8€òv Elvat· rraVTWS yàp KaÌ. àyaa'i)v &t àd T'i)v tJiux'i)v dvat.

ENNEADI, IV 4, 25-26

657

due sensi essi si volgano giù . Ma se si volgono giù, essi hanno anche memoria? Sarebbe assurdo che non ricordino chi essi vanno beneficando. Come potrebbero beneficare, se non ricordassero?

26. [La simpatia cosmica] La conoscenza delle nostre preghiere avviene in forza di un certo contatto e di una disposizione che li mantiene congiunti; e sin qui si esercita il loro influsso. Anche nelle arti magiche tutto si basa sul contatto: queste cose avvengono per la connessione simpatetica delle potenze. {5] Se è cosl, perché non dovremmo ammettere che anche la terra abbia percezioni? Ma quali percezioni? O perché non ammettiamo anzitutto che essa senta, mediante il tatto, una sua parte con l'altra, mentre poi la percezione viene trasmessa all 'organo egemonico? e perché non dovrebbe sentire, con tutta se stessa, il fuoco e gli altri elementi? Sebbene il suo corpo si muova con difficoltà, essa però non è completamente immobile. Certamente, essa percepirà, [10] non le cose piccole ma quelle grandi. Ma perché? Perché è necessario, avendo essa un'anima, che i movimenti impor­ tanti non le sfuggano. E poi nulla impedisce che la terra abbia la facoltà percettiva proprio allo scopo di ordinar bene le cose umane, fmché le cose umane sono in rapporto con essa, ma le può ordinar bene [15l solo mediante la simpatia; e può ascoltare coloro che pregano ed esaudire le loro suppliche, ma non alla maniera nostra; e poi subirà altre impres­ sioni rispetto a se stessa e alle altre cose, come, ad esempio, odori e sapori, per provvedere ai bisogni degli animali e anche per adornare e rifinire [20] il suo stesso corpo. Non dobbiamo esigere gli organi sensoriali che abbiamo noi; nemmeno gli animali hanno tutti gli stessi sensi: non tutti, per esempio, hanno orecchi, eppure anche quelli che non ne hanno possono sentire i rumori. E che diremo della vista, dato che essa ha bisogno della luce? Certo, non dobbiamo esigere degli occhi ! Se dunque si concede la potenza vegetativa, possiamo anche concedere che tale potenza sia in un alito [25] e che la terra abbia sin dall'origine questa disposizione; oppure, se quella potenza è un alito vitale, come dubitare che sia trasparente? O meglio, se è un alito, dev'essere trasparente e, una volta irradiata dalla volta celeste, è trasparente in atto. Perciò non è assurdo né impossibile che l'anima della terra veda. Anzi, si deve ammettere che, essendo l'anima di un corpo [30] non vile, pensi: essa è perciò anche un dio, poiché l'anima dev'essere totamente ed eternamente buona.

658

PLOTINO

27. El ollv To1s cjlunfls Bl&xn n'tv ye:vvi")TL�v, fJ airriJv n'tv 'YEWI")Tl�V, fJ h airrij IJ.fV l') 'YEWI")TL�, Talm,s Bf L)(VOS" l') lv To1s cjlUTo1s. Kat ofrrws dv e:'LTJ Ws- +) oà� EIJ.I/roXOS i'JBTJ Kal tKoiJ.loaTo e:l lxe:L, Kal n'tv 'YEWI")TL!div tv [5] airro1s Tà cjlUTa. 'Evoooa 8È Bl&xn Tij) owiJ.aTL Tou cjlUTou 8nEp (3ÉÀnov, � 8Laq,€pe:L TOV KOTTÉVTOS Kal OÙK:ÉTL cjlUTOV, aÀM 1J.6VOV fu>.ou. 'A>..>,.' airr(jì 'YE Tij) owiJ.aTL Tiìs 'Ylis Tl Bl&oow l) 1/roxfl; Où Tairròv Be:1 VO!J.lCnv C7WIJ.Q ElvaL y{)LVOV QTTOTIJ.T)elV TE TfìS yils Kal IJ.ÉVOV CJWEXÉS, ola Àl60L {10] Be:ucvOOUCJLV a�61J.EVOL IJ.ÉV, lws e:lot CJWT)pTT)IJ.ÉVOL, IJ.ÉVOVTES Bf OOOV ÈTIJ.{]OT)oav acjl1Jp1)1J.ÉVOL. "EKaCJTOV IJ.fV ollv IJ.ÉPOS txvos lxnv Be:1 voiJ.lCnv, è"m0e:1v Bf tnt Toin"q� TÒ ndv cjlUTLK6v, l) OÙK:ÉTL TOOOÉ tCJTLV fJ T00Be:, aÀM Tfìs 8Àl)S" e:ha Tl)v TOV aloOT)TLKOV cjlOOLV OÙK:ÉTL T(jì C7WIJ.QTL C7UIJ.TTEcjlUp1J.ÉVI")V, {15] ÈTTOXOUIJ.ÉVI")V Sl · e:ha n'lv aÀÀT)V cpu�V Kal VOW, f]v 81) 'ECJT(av Kal �{]IJ.T)TpaV ÈTTOVOIJ.aCoooLV a�pwTTOL Oe:lq cjl{]IJ.lJ Kal cjlooe:L QTTOIJ.QVTEUOIJ.ÉVIJ Tà TOLQVTQ XpWIJ.EVOL. ,

28. Kal TQVTQ !J.h Ta(n-u. 'EnaVL TÉOV Bf TTQMV Kal ne:pl TOV OU!J.OELOOVs CTJTTJTÉOV, e:l, oone:p TWV tmOUIJ.LWV Tl)v ap�v Kal aÀ'YTJB6VaS Kal l)oovas -Tà naOT), OÙ TàS aloe{]CJELS -ÈV T(jì OVTWS lxoVTL OWIJ.aTL hlOEIJ.EV T(jì otov [5] 'wwelVTL, ofrrw Kal Tou Ou!J.OV n'tv ap�v "' Kal TTQVTQ TÒV euiJ.ÒV TOV OVTWS EXOVTOS C7WIJ.QTOS OT)o61J.e:8a fJ IJ.Épous TLVÒS owiJ.aTos, otov KapStas ofrrws txoiiCJTJs i) XOÀfÌS OÙ VEKpoU C7WIJ.QTOS" Kal d, aÀÀou 5VTOS TOV 8LB6VTOS TÒ LXVOS TÒ cVUXLK6V, i) tVTa08a l v TL TOVTO Ò OU!J.6s, OÙKÉTL napà {10] 6U1J.LKOV fJ aloOT)TLKOV. 'EKEL !J.h OW Ka6' 8ÀOv TÒ C7WIJ.Q TÒ cjlUTLKÒV ÒV TTaVTt È8LOOU T(jì C7WIJ.QTL TÒ LXVOS, Kal TÒ aÀyELV !)v ÈV TTQVTl Kal TÒ 'l\8e:CJ8aL, Kal i) ap� TfìS ÈTTL6U1J.(as tv TTaVTl TOV TTÀTJpoOOOa L· +) 8€ TWV dcppo8Lolwv oùt..>.' ECJTW ne:pt Tà 1J.6pLa TWV TOLOVTWV {15} TEÀECJTLKQ. "ECJTW Bf Ò TTEpl TÒ �TTap T6TTOS TfìS tm6U1J.(as apxfl, 8TL TÒ cjlUTLKÒV tKEL tve:pye:1 IJ.QMCJTQ, l) TÒ LXVOS TÒ cVUXLKÒV T(jì '1\nan Kat T(jì C7WIJ.QTL TTQpÉXEL' tKEL BÉ, 8TL ÈKEL apxnaL l') tvÉpyna 'AAXà ne:pt TOU 6UIJ.OUb T( TE airrò ,

.

ENNEADI, IV 4, 27-28

659

27. [L'anima della te"a: Estia e Demetra] O la terra dunque dona alle piante il loro potere germinativo o lo stesso potere generativo, oppure quello generativo rimane in essa e la vita germinativa nelle piante è soltanto una sua traccia. Anche in questo caso, le piante sarebbero simili alla carne animata; e se hanno in sé il principio generativo, [5] Io attingono dalla terra. La terra offre al corpo della pianta la cosa migliore che ha in sé e per la quale esso si differenzia dal tronco reciso, che non è più una pianta ma un pezzo di legno. Ma l'anima che cosa dà al corpo stesso della terra? Non dobbiamo credere che una zolla di terra sia la stessa se è staccata dal suolo o se gli resta unita; lo dimostrano le pietre, {10] le quali crescono finché sono unite al suolo, ma rimangono grandi com'erano prima se vengono strappate dal suolo. Dobbiamo dunque ammettere che ciascuna parte della terra ha in sé una traccia e su questa si effonde l'intera potenza vegetativa, che non appartiene più a questa o a quella cosa singola, ma a tutta la terra; segue poi il principio dd percepire che non è più mescolato al corpo , [15] ma gli si libra sopra9 1 ; e dopo ancora viene, con l'intelligenza della terra, la sua rimanente anima, alla quale gli uomini, vaticinando sulla base di oracoli divini e sulla natura stessa, danno il nome di Estia e di Demetra.

28. [L'animosità nel rapporto psicosomatico] E su questo punto basti cosl. Ora torniamo indietro e rivolgiamo la nostra indagine sulla parte irascibile. Noi fissammo il punto di parten­ za92 dei desideri e i dolori e piaceri - cioè le affezioni stesse, non le loro percezioni - in un corpo cosl organizzato, vale a dire in un corpo [5] vivificato; e cosl stabiliremo anche il principio della collera , o tutta quanta la collera, nel corpo cosl organizzato, o in una certa parte del corpo, come, per esempio, nel cuore o nella bile di un corpo che non sia ancora morto. Qualora sia un'altra la facoltà che trasmette la traccia dell'anima, la collera non deriva più, a causa della sua unitarietà, [IO] dalla potenza vegetativa o percettiva. Negli altri impulsi, la potenza vegetativa, essendo diffusa per tutto il corpo, trasmette la traccia a tutto il corpo, e cosl il dolore e il piacere e il principio dd desiderio che vuoi soddisfarsi si trovano in tutto il corpo. Del desiderio sessuale, invero, non si era parlato; ma si ammetta pure che risieda in quelle parti corporee [15] destinate a questo scopo. E il principio del desiderio sia collocato nella zona del fegato, dal momento che la potenza vegetativa agisce Il intensamente e partecipa al fegato e al corpo la traccia dell'anima: esso è Il, poiché Il ha origine la sua azione.

660

PLOTINO

Kat TLS t�Juxfl, Kat el àrr' aÙToi) txvos rrept n'w Kap8lav fJ aXXo [20] n n'w KLVflOLV els crwa�cp6TEpov Tò.ow rraplxeTaL, ii tVTaOOa oinaVTaalav KOLvooaaav n'Jv tlJuX"JÌv TU TOLOOOe OWJ.l.UTOS 8La9ÉOEL ""8ll rrpòs TÒ lTOLOUV n'Jv àÀ'Yll86Va LEa6aL . avw!k:v BÈ aÒ T"JÌV tPUX"JÌV n'Jv ÀO')'LOJ.l.(jì XpUlJ.l.ÉVflV cf>avÉVTOS à8LKTJJ.l.UTOS' - Kat Jl"JÌ rrept TÒ OWJ.l.U [45] lxouaav lTOLJ.l.OV TÒ tKElvws euJ.l.OVJ.l.EVOV liTe lTEcf>UKÒS T(jì àrro&LX8ÉVTL ÈVUVTL4l JlaXEa6aL C1'ÒJ.l.J.l.UXOV TOVTO rrOLe1cr6aL. Kat elvaL TÒ J.l.ÈV ÈyELp6Jlevov àMyws Kat Ècf>ÉÀKecr6aL TU cf>avmcrlQ. TÒV Myov, TÒ BÈ àpx6J.l.EVov àrrò Myou Kat Àf)yov els TÒ lTEcf>UKÒS XOÀooo8aL, Kat rrapà TOU cf>UTLKOU Kat ')'EVVflTLKOU {50} aJlcf>w )'L )'VE06aL KQTQOKEOO,OVTOS TÒ OWJ.l.U olov àVTLÀlllTTLKÒV T]Béwv Kat ÀlJ'IT'TlpWV, TÒ 8È lTElTOLllKÉvaL XOÀW&S Kat mKp6v. Kat tv TOLOVT4l tlJuxf)s LXVOS T(jì Èv TOLOVT4lc elvaL TOLa& KLVEL08aL BuaxepaVTLKà Kat 6py(Àa Kat T(jì KEKaKWcr6aL lTpWTov airrò KaKoiìv lTWS' CllTELV Kat Tà aÀÀa [55] Kat olov OJ.l.OLOUV ÉaUT(jì. MapTVpLOV 8È To'ù OJ.l.OOOOLOV elvaL ToiìTo T(jì ÉTÉP4> 'LxveL t�Juxf)s TÒ TOÙS' �TTov Twv OWJ.l.UTLKwv T]BÉwv È:cf>LEJ.l.ÉVOUS Kat BXws crWJ,J.aTos KaTacf>povo'ùvras -

ENNEADI, IV 4, 28

661

Ora, però, domandiamoci che cosa sia la collera e che anima essa sia e se la traccia che ne deriva operi nella zona del cuore [20} o se invece sia un'altra facoltà che provochi il movimento a realizzarsi nell'insieme di corpo e di anima, o se qui, nella collera, non sia la traccia dell'anima che provochi il movimento, ma lo stesso incollerirsi. Ma anzitutto, cos'è la collera in se stessa? È ovvio che noi non ci adiriamo soltanto per c�ò che capita al nostro corpo, ma anche per quel che capita a qualcuno dei nostri amici e, in generale, per qualsiasi azione sconveniente: [25l perciò, nell'adirarsi, occorre percezione e intelligen­ za di qualche cosa. Ecco perché chi fa queste osservazioni potrebbe domandarsi se la collera non abbia la sua origine nella facoltà vegetativa, ma da un'altra potenza VTLKòv lxoVTa ov &1 9av1J.aCnv· [60] È'ITEL oiJB' a'LIJ.QTOS oiJSÈ XO�fìS aÙTOLS IJ.ÉTEOTLV. 'E'Y'YEVOIJ.ÉVWV IJ.�V yàp TOÒTWV QV€\1 aloaf}OEWS Clms av ÈyÉVETO 1J.6VOV KQL olov àyavQKTT'lOLS, aloaf}OEWS 8È È'Y'YEVOIJ.ÉVllS KQL npòs TÒ à8LKOW c!iv �11. oon Kal àiJ.wm9aL, opiJ.iJ. 'AU' El TÒ ci�yov Tiìs ljroxfìs 8LaLpoLTO ds TÒ È'ITL9111J.l1TLKÒV KQL !hJIJ.OEL8ÈS {65) KQL TÒ IJ.È:V Elll Tò cf>VTLK6v, Tò 8t 9v1J.OELBÈS te ai!Tov txvos nEpt aliJ.a ii xo�'i)v ii TÒ OWaiJ.cf>6TEpoV, OÙK c!iv Òpe'i) TJ àVTL8La(pEOLS y(vOLTO, TOV IJ.�V 'ITpoTÉpov, TOV 8È: OOTÉpov 5VTos. H oWv K�VH aiJ.cf>w OOTEpa Kat Twv Èm 'YEVOIJ.Évwv ÈK Tov ai!Tov T'i)v 8LatpEOLV dvaL · ÒpEKTLKwv yàp ,; [70] 8LalpEoLs, fl ÒPfKTLKa, où Tfìs oùotas. B&v è�iJ�v&v. 'EKElVll 8È ,; ooola Ka9' aimìv OVK lSpEeLs, àU' tows TE�ELOOOQ T'i)v lSpEeLv owaljlaoa a'ÙT'fl T'i)v nap' aVTfìs èvlpynav. Kat TÒ ÈKnEoòv 8È: Els 9v1J.ÒV txvos nEpl T'i)v Kap8lav >Jynv ovK ciTonov· OÙ yàp T'i)v ljlvx'i)v ÈVTa00a, à� T'i)v TOV aLIJ.QTOS {75] àpx'i)v TOV TOLov& ÈVTaOOa Mylo9w dvaL. "

29. TTWs- ow, dnEp T(jl 9Ep1J.av9ÉVTL TÒ OWIJ.a loLKEV àU' où T(jl cf>wno9ÉVTL, teE�9o�s Tiìs ci�llS lj!vxfìs oVBlv n CwTLKòv lxn; "H lxn h' òMyov, ànoiJ.apalvnaL 8È SdTTov, oonEp Kal hl Twv 9Ep1J.av9ÉVTwv ànooTaVTwv Tov nvp6s. [5] MapTvpoooL 8È Kat TplXES cf>u61J.EVQL È'ITL TWV VEKpWV OWIJ.QTWV KQL lSVVXES atJe61J.EVOL Kat C(jla 8LaLpoUIJ.EVa ènt no�ù KLVOUIJ.Eva· ToDTo yàp TÒ hL ÈyKd!J.EVov tows. Kat d owanlpxnaL 8t Tij ciUu ljroxfl, où TEKIJ.TJPLOV ToDTo TOV ll'il hEpov ElvaL. Kat yàp ànE�96VTOS T)Mov OÙ 1J.6VOV TÒ Ècf>Eefìs {10) cf>Ws KQL KaT' aÙTÒV KQL feTJPTT'liJ.ÉVOV à'ITÉPXETaL, àUà Kal TÒ ànò TOVT0\1 ElS TÒ lew TOÒT0\1 OpWIJ.EVOV lv To1s napaKELIJ.ÉVOLS �npov 8v ÈKElvov owa'ITÉPXETaL. "Ap' oùv ovvanlpxnaL, ii cf>SElpETaL; Tomo 8È: Kat ht Tov cf>wTòs Tov ToLoÒTov (TJTT'lTÉov Kal ènt Tfìs Cwiìs Tfìs èv T(jl owiJ.aTL, {15] fìv 8T, cf>aiJ.EV olKdav Tov ow!J.aTos dvaL. "On IJ.È:V yàp oWv lonv Tov cf>wTòs Ml'IT61J.EVOV lv To1s 'ITEcf>wTLoiJ.ÉvOLS, 8fì�ov· àU' d IJ.ETant 1TTH ds TÒ 'ITE'ITOLTJKÒS ii oùK lonv cinXWs, CTJTE1 b Myos. TTWs- oùv oÙK lonv ànXWs lSv yl TL np6TEpov; 'A� Tl �v ISXws, ISn IJ.È:V aÙTWV TWV {20] OWIJ.QTWV, àcf>' wv TÒ cf>Ws, r, M'YOIJ.ÉVll xp6a. Kal, lhav cf>9apTà fl Tà owiJ.aTa, IJ.ETa[3a�6VTwv oÙK lon, Kal

ENNEADI, IV 4, 28-29

663

dobbiamo stupirei che gli alberi non abbiano la capacità di adirarsi benché possiedano la potenza vegetativa, {60] poiché essi non hanno né sangue né bile. Se avessero questi umori ma non la percezione, in essi ci sarebbe soltanto un ribollimento e una certa irritazione93; solo se intervenisse la percezione, si avrebbe un impulso contro ciò che li danneggia e li porrebbe in grado persino di difendersi. Ma se si divide la parte irrazionale dell'anima in desiderio e irascibilità94, [65] e si identifica il desiderio con la facoltà vegetativa, mentre l'irascibilità sarebbe una traccia della facoltà vegetativa nel sangue o nella bile o in tutt'e due, non sarebbe giusta la suddivisione, poiché il desiderio sarebbe anteriore e l'irascibilità posteriore. Però nulla impedisce che tutt'e due siano posteriori e che la divisione awenga fra due cose che derivano da una stessa fonte: la divisione riguarda infatti soltanto gli impulsi [70] come tali, non l'essenza da cui essi provengono. Codesta essenza non è, per se stessa, un impulso, ma porta forse a compimento l'impulso appropriandosi la potenza che deriva da esso. Non è poi assurdo affermare che la traccia d'anima che si espande in irascibilità sia localizzata nel cuore: non intendo dire che l'anima abbia Il la sua sede, ma che sia sl soltanto la fonte di un certo sangue. [75]

29. {Luce e colori nei corpi] Se il corpo assomiglia a una cosa riscaldata e non a una cosa illuminata, come mai esso, dopo che l'«altra» anima è uscita, non conserva in sé alcuna vitalità? Esso ne conserva solo un poco, ma questo ben presto si consuma, come awiene degli oggetti riscaldati, quando sono allontanati dal fuoco. {5] Ne sono prova i capelli che crescono sui cadaveri e le unghie che si all ungano e gli animali che, fatti a pezzi, continuano a muoversi95: questo, forse, è tutto ciò che rimane della vita. Ma anche se la vita se ne va insieme con l'altra anima, ciò non dimostra che esse non siano diverse. Quando il sole tramonta, non solo se ne va {1 0] la luce che l'accompagna e che è con esso e che gli è connessa, ma svanisce insieme quella luce diversa da esso, che vediamo al di fuori di esso, nelle cose vicine. Ma questa luce se ne va insieme, o viene distrutta? Questa ricerca va fatta sia per codesta luce, sia per la luce, sia per la vita nel corpo {15] che, secondo noi, appartiene al corpo. È evidente che nulla della luce rimane nelle cose illuminate. Ma la questione è questa: se la luce rifluisca nella sorgente luminosa, o se non esista più. Come può non esistere più ciò che prima esisteva? Che cos'era, insomma? Ai corpi stessi, {20]dai quali la luce svanisce, appartiene anche ciò che vien chiamato colore; però quando quei corpi si alterano, essendo essi corruttibili, il colore non c'è più; e nessuno,

664

PLOTINO

ol&ts CllTE1, lSrrou TÒ xpiìl�a TOu rrupòs cf>OapÉVTOS, oorrep oUB' lSrrou TÒ crxiì�a; "H TÒ �h crxiì�a CJXECJLS TLS, WolTEp CJOOTOÀ� Tf)s XELpòs Kat ,c, lKTQCJLS, xpiìl�a BÈ" oùx otn-ws. à>J..' WarrE p [25] y>..VK'lrr-T,s. Tl yàp KwÀVE-L cf>OapÉVTOS TOU crw�aTos TOU yÀUKÉOS �v yÀVK'lrr-T,Ta �� àrroÀ!ùÀÉVaL KaL TOU eùuJSous �V eùwB(av, ÈV aÀÀL!J 8È" CJW�aTL y(vecr6aL, OÙK alcret,Tà BÈ" E1Val SLà TÒ �� TOLaiJTa e1vaL Tà CJW�aTa Tà �ETELÀllcp6Ta, WoTE aVTEpelSELV TàS Èrr' aÙTWV yevo�lvas rrOL6TTITas Tij [30] alcr&llcr n; 0\n-ws oùv Kat TÒ Ws TWV cf>OapÉVTWV crw�ciTwv �ÉVELV, �v BÈ aVTLTurrlav TÒ ÈK lTQVTWV oooav �� �ÉVELV. El �TJ TLS XÉyOL v6�(jl bpB.v, KaL TàS ÀEyo�Évas 1TOL6TTITaS �� ÈV TOLS inroKEL�ÉVOLS e1vaL. 'A>J\ d TOUTO, àct>MpTous rrOLT,cro�Ev Kat où yLvo�lvas Èv Ta1s Twv crw�6.Twv CJOOTaCJECJL {35} TàS' 1TOL6TTITaS, KQL OÙBÈ" TOÙS Àél)'OUS TOÙS ÈV TOLS crrrlp�aCJL lTOLELV Tàs xp6as, olov Kat ÈlTL TWV lTOLKlÀWv òpvl6wv, a>J\ oooas cruvayELv i\ lTOLELV �ÉV, 1TpoC1Xpflcr6aL 8È: KQL TaLS' ÈV T(iì àÉpl lTÀTJpEL lSVTL TWV TOLOVTWV" KaL yàp KQL E1Val ÈV T(iì àÉpl OÙ TOLaiJTa, ola, lSTaV 'YfVllTaL, ÈV TOLS' CJW�aCJL cf>alvnaL. {40} 'A>J..' atm, �h lcrTW 1'J arropla Èv6aSt KEL�fVll " �Ev6VTWV 8È: TWV C1W�aTWV El cruvT,pTTITaL KaL OÙK arrOTÉT�T'ITaL, Tl KWÀVEL TÒ Ws �ETQKLVO�Évou TOU crw�aTos cr��ETaKLVE1cr6aL T6 TE 1TpoC1EXÈS' Kat EL TL T(iì rrpooexe1 cruvT,pTTITaL, Kd.v �� bpO.mL àm6v, &rrep OUBÈ 1TpoC1LÒV cf>alVETal i 'A>J..' {45} ÈlTL Tf'ls tPuxiìS, d CJUVflTETal Tà &ÒTEpa TOLS' lTpoTÉpOLS KaL Tà È4>fefls àà TOLS' rrpò aÙTWV, i\ è' ÈaUTwv �KacrTa Kat ÈCJTEPll�Éva Twv rrpò aÙTwv Kat Buv6.�eva è' ÈaUTWV �EVELV i\ lSXws OÙBÈ"V alTOTÉT�llTaL TiìS tPuxiìS' �Epos, à>..>..à rrdcraL �(a Kal lTOÀÀa(, {50} Kal OOTLS b Tp61TOS, ÈV aÀÀ.OLS. 'A>..>..à Tl TÒ 'f\Sll crw�aTOS yev6�EVOV LXVOS Tf)s ljluxiìs lSv; "H d �Èv ljlux'f,, cruvlljlnm, E'Lrrep �lÌ àrroTÉT�llTaL, T(iì ljluxiìs >..6y41· d BÈ olov Cwf) TOU crw�aTos, b aÙTÒS >..6yos ÈKEL, l)s rrept wTòs lvM�aTos t')rrope1To, Kat El SuvaTÒv Cwf)v civeu ljluxiìs dvaL, d �� cipa T(iì rrapaKe1cr6aL �v ljluxf)v Èvepyoooav [55] Els ci>J..o , TaiJTa CJKElTTEOV. 30. Nuv s· ÈrrnSf) �vf)�as �È v È v To1s cicrTpoLs rrEpLTTàs

ENNEADI, IV 4, 29-JO

665

quando il fuoco si è estinto, cerca dove sia il suo colore, cosi come nemmeno cerca dove sia la sua figura. Ora, la figura è una certa posizione, com'è la mano che si chiude o si stende;' ma il colore non è cosi, ma assomiglia piuttosto {25] alla dolcezza. Che cosa impedisce infatti che, benché il corpo dolce sia distrutto, la dolcezza possa tuttavia durare - e lo stesso si dica del profumo di un corpo odoroso - ed entrare in un altro corpo? Se dolcezza e profumo non sono più percepibili, ciò si deve al fatto che i nuovi corpi che li hanno ricevuti non sono tali da presentare alla percezione le qualità che vengono a possedere. [JO] Allo stesso modo, anche la luce dei corpi distrutti potrebbe persistere, benché non sussista più il riverbero che deriva dalle altre condizioni? A meno che non si dica che noi vediamo le qualità solo per convenzione96 e che le cosiddette qualità non esistono nei loro substrati. In questo caso, noi renderemo indistruttibili le qualità e non già nascenti nella struttura dei corpi; [J5] anzi, le ragioni formali non produrrebbero i colori, come, per esempio, negli uccelli variopinti, ma li riunirebbero soltanto, in quanto esistereb­ bero già, oppure, se li producessero, si servirebbero anche dei colori esistenti nell'aria che ne è piena (nell'aria infatti i colori non sono tali, quando nascono, come appaiono nei corpi). [40] Questa difficoltà !a­ sciamola ora da pane. Ma se i corpi persistono e la luce aderisce ad essi e non ne è separata, nulla impedisce che la luce muti di luogo insieme col mutamento del corpo, sia quella che gli aderisce propriamente, sia quella che si aggiunge alla prima, anche se non la si vede quando dilegua come quando appare al suo arrivo. {45] Riguardo all'anima, ci sono varie domande: se, di due potenze, la seconda segua alla prima e se quelle successive vengano dopo quelle precedenti; o se le potenze se ne stiano, singolarmente, per se stesse e, private di ciò che le precede, possano perseverare in se stesse; o se, in generale, nessuna parte dell'anima sia separata, ma tutte queste potenze siano un'unità e insieme una molteplicità. Come awiene tutto questo? [50] Lo vedremo altrove97• Ma che cos'è ciò che appartiene già al corpo ed è una traccia dell'anima? Se è anima, poiché non ne è separato, deve seguire l'anima razionale; ma se è soltanto vita del corpo, si pone ancora la stessa questione di prima riguardo all'immagine della luce: può esistere una vita senza anima? O esiste essa soltanto per la vicinanza di un'anima che agisce [55] su un'altra cosa? Questo problema dev'essere esaminato98•

30. [Preghiere, magia, demoni e corpi celesti] Noi abbiamo stabilito 99 che la memoria è superflua nelle stelle; però abbiamo attribuito loro delle percezioni, e oltre a quelle visive, le

666

PLOTINO

ElvaL t6€�J,E6a, ala&!laELS' 8È e8o1J.EV KQL d.KOOOELS' rrpòs- TaLS' bpQaEOL KQL EVXWV S'l't K�."UOVTQS' lct>aiJ.EV, as rrpòs- 'f\ÀI.ov 1TOLOiiiJ,€6a KQL S'l't KQL rrpòs- aCTTpa ciÀÀol TLV�S avElpw1TOL, {5) KQL 1TE1TlCTTHITQL, Ws- SL' ain"wv ain"o1s rroXM �eat T€ÀE:1TaL �eat S'l't �eat oth-w PQCTTa , Ws- IJ.l't 116vov rrpòs Tà SlKaLa TWV lpywv avXÀfJ1TTopas ElvaL, àX>.à Kat 1Tj)ÒS' Tà 1TOXÀà TWV àS(KWV, TOtrrWV TE 1TÉpl 1TQpa1T€1TTWK6TWV CTJTT'JTÉov -lXEL yàp �eat �eae· !aVTà IJ.EylaTaS' �eat rroÀv6pvUi)TO\IS' rrapà [10) To1s SooxEpalvoooLv àrroplas, 6€oùs awEpyoùs Kat alTlow ylyvEa6aL àT61TWV lpywv, TWV TE aXÀWV Kat S'l't Kat rrpòs­ EpulTaS' Kat à�eoMaTO\IS' avU�t/J€LS' - Toirrwv TE ow ELV€Ka Kat IJ.aÀI.am rrEpt ou tç àpxfls o À6yOS', Tiìs IJ.�IJ.TJS' ain"wv. �i;Àov yàp on, d E*aiJ.Évwv rroLo\iaaL TÒV OUIJ.1TaVTa oùpavòv yoT)T€UEa6a.L irrrò àvElp([)rrwv T6ÀIJ,T)S' Kat [30] TÉXVT)S'. Ka\. 1T€pt OOL1J.6vwv 8€ tmCT)TllOEL o À6yOS', Brrws Tà TOLafn"a irrrovpyfiv ÀÉyoVTaL, El IJ.l't 8Là Twv rrpoTÉpwv ÀOOLV KQL Tà TOtrrWV Àa1J.I3QVOL. 31. Kae6Àou Tolvvv TàS' rrOLT,ans ÀT)1TTÉov àmiaas Ka\. TàS' 1T€lOELS', ooaL ylvoVTaL tv T'ii rraVT\. KOOIJ.l!J, TUS' TE ÀEYOIJ.ÉVaS' cf>oon, Kat ooaL TÉXVll ylvoVTaL· Kat Ttilv cf>ooEL Tàs IJ.Èv ct>aTlov tK TOV 1TaVTÒS' ylv€a6aL ds Tà IJ.ÉpT) KQL {5) tK TWV IJ.EpWV €lS' TÒ 1TQV fJ IJ.€pWV €lS' IJ.fPll• TàS' 8È TÉXVI] 'YLVOjJ.ÉVQS' fJ Tf)S' TÉXVllS', Wcrrr€ p �pçaTO, tv TOLS' T€XVT)TolS' TEMVTWooLKQLS' ElS' epywv cf>OOLKWV 1TOL�OELS' TE Ka\. 1T€lOELS'. Tàs IJ.EV oùv TOV BÀou ÀÉyw, ooa TE i) cf>opà i) 1TQOQ 1TOlEL ds ain"l'tv Kat ds {JO) Tà IJ.ÉPT)" KlVOVIJ.fVT) yàp KQL aÙTT)v SLaTlOr)al 1TWS' Ka\. Tà IJ.ÉPll aùTf)s, TU T€ tv aÌITij Tfl cf>opQ. Kat ooa 8t&xn

ENNEADI, IV 4, 30-31

667

uditive, e abbiamo detto che esse ascoltano le preghiere 100 - quelle preghiere .che noi rivolgiamo al sole e alcuni altri uomini anche alle stelle; [5l Jou TE 1Tp6s TE Tà ci)).a OXEOELS KQL lTOLi)OELSb KQL 1Tj)ÒS' Tà lrrt yi\S KQL Tà lv TOLS' aÀÀOLS' OTOLXElOLS' aÙTOU TE KQL TWV {15} d>.ÀWV KQL TWV hrt yi\S' KQL lv TOLS' ciÀÀDLS', lTEpL WV hacrTOU l�nacrTÉov. TExvaL 8è at IJ.�V olKlav rroLoooaL Kat Tà dX>.a TEXVTITà ds TOLoiìTov l>.TI�av· laTplKl'J BÈ KQL yEwpyla Kat at TOLQfrrQL ÙlTT}pE TLKQL KQL l3of)8ELaV ElS Tà cf>OOEL flcrcf>Ep61J.EVQL, Ws KaTà cf>ooLv lxnv· PTITopdav 8t Kat IJ.OOOLKl'Jv Kat rrdcrav [20] tjluxaywylav f) 1Tj)ÒS' TÒ 13l>.nov f) 1Tj)ÒS' TÒ XELpDV ayELV à>.>.OLOOOQS, lv als CTITTITEOV, 8craL at TÉXVQL Kat Tlva nw BUVOIJ.LV lxoooL ' Kal, ELlTEp ot6v TE, lv TOVTOLS' arracrL TOLS 1Tj)ÒS' TlÌV rrapoooav XPf lav t'J�v Kat TÒ BLaTl lcf>' &7ov BuvaTÒv rrpay�J.aTEUTÉov. "On IJ.ÈV OW t'J opà lTOLEL, airnìv {25} IJ.ÈV lTpWTOV 8Lacfl6pws 8LaTL9f1cra KQL Tà lVTÒS airrf;s , àVa�J.cf>Lcrf3TITiJTWS IJ.ÈV Tà hrlyna OV 1J.6VOV TOLS OWIJ.QOLV, à>.).à KQL TQLS' Tf;S' tjluxfis 8La9ÉOEOL, KQL TWV IJ.EpWV lKaOTov Els Tà lrrlyELa Kat B>.ws Tà K.axfl Biì>..ov. El BÈ Kat TaUTa ElS' lKE1va, OOTE pov· vw 8t Tà [30] rrdcrLv f) TOLS' rr>.ElcrTOLS crvyxwpou�J.EVa M.craVTES oliTws lxnv, 8cra BLà >.6you cf>aVELTQl, lTELpaTÉOV >.ÉyELV TÒV Tp61TOV l� àpxfis Tf;S lTOLi)OEWS >.af36vms. Ov yàp 1J.6VOV Sfp!J.à KQL tjluxpà KQL Tà TOLaiìTa, c!ì 8"JÌ 1TOL6TTITES lTpWTQL TWV crToLxdwv >.éyoVTaL, ooo' OOQL lK Tiìs Toin-wv 11teEws [351 rroLE1v >.EKT€ov oVBÈ rraVTa Tòv �>.LOv 9fp1J.6TTITL, tjlileEL 8È a>.>.ov TLVQ - Tl yàp dv tjluxpòv ElT'I lv OVpaV((j) KQL rruplv4l OWIJ.QTL; - oVB' a>.>.ov iry!>4) rrupl. OliTw TE yàp OVBÈ nìv BLacf>opàv aÙTwv >.a13f1v ol6v TE. TTo>.M 8è Kat Twv 'YLVOIJ.ÉVwv ElS' TOVTWV Tl OVX ol6v TE àvayayELV. OiJBt yàp d {40} TLS TàS' TWV l'J9Wv 8Lacflopàs OO(TI aÙTOLS' KaTà TàS TWV OWIJ.QTWV KpQOELS' BLà tjluxp6TTITa lmKpaToooav lÌ BLà 9Ep1J.6TTITa Tmain-as -rrWS" dv cf>96vous f) CTI>.oTvrrlas f! rravoupylas ds Tai'rra àvaym; 'A>.>.' d KQL Tafrra , TUXQS youv lTWs, XElpous TE KQL l3f>.TlOUS, rr>.ooolous KQL lTEVTITOS', KQL {45} rraTÉpwv E"VyEVdas f) aÙTwv 9T'IcraupGlvc TE EÙpÉcrns; Mupla dv ns lxoL Mynv rr6ppw dywv crwiJ.aTLKiìS' rrm6TTITOS Tiìs lK Twv crTmxdwv ds Tà Twv (aucivaL. ToiìTo BÈ: ov 1J.6vov �v (4)ov, d.>.>.à K..tl no>.>.à 8v bpéìTaL WaTE" Kae6aov IJ.È:V lv, lKaaTov Ttj) BÀLjl al\l(E"TaL, Kat Kae6aov 8È: Kat lTOÀÀti, lTpòs aÀÀll).a O'UVL6VTa lTOÀÀaxfj Ttj} {35) 8Lacfl6P'\) È�XatPE" · Kat npòs n'Jv aÙTou XPflav dUo lnpov l�XaiPE", teat Sl'J teat Tpoc#}v tnoLf)aaTo ovyyE"VÈ: S liiJ.a teat SLacfx>pov irrrapxov· teal anE"VSov �ICQO'TOV È:aUTtj} ICaTà q,U..nov -riJv Tou evòs Cc\lou EKdvou d.vE"1J.lT68LaTov Kat KaTà q,{xnv lxoooav Cw"JÌv d.nonÀE1 , llfdnEp ovx ol6v TE" �v lKaO'Ta olrrws ÈXHV, Ws 1J.6va 5VTa, oiJBÈ: npòs aiJTà TÒ TÉÀOS Elvm Kal �À.ÉlTHV IJ.ÉPll 5VTa, a>.>.à lTpòs EKELVO, OVrrEp Kal IJ.Épll, {50) 8Lacfx>pci TE" 5VTa IJ."JÌ lTaVTa TÒ aiJTwv EV IJ.Lq (wij 5VTa d.Et EXHV' OVK �v TE IJ.ÉVHV oiJBÈ:v lTaVTll ooairrws, dm:p EIJ.EÀÀE TÒ lTdV IJ.ÉVHV EV Ttj} KLVE"Laea.L TÒ IJ.ÉVE"LV EXOV. •

33. Tfìs S"JÌ cfx>péìs Tò ElKfì ovK txoOO,s, d.>.>.à >..6y41 Ttj) KaTà TÒ (4)ov q,EpoiJ.ÉV,S', è'Sn Kal O'UIJ.q,wvtav Toii lTOLOUVTOS npòs TÒ lTaO'XOV E1VaL KQL TLVQ TaeLV Els aÀÀll).a KQL lTpòs QÀÀll).a aUVTaaaoooav, WO'n Kae· haaTllv axéaLv [51 Tfìs cfx>péìs teal Twv aÙ lrrrÒ TIJV cfx>pàv aÀÀllV Kal aÀÀllV TIJV 8La8fO'LV E1VaL, olov IJ.LQV 5pXllO'LV lv lTOLKLÀlJ xoPflq lTOLOWTwv· tnfl Kal lv Ta1s nap' lÌIJ.LV Òpx'f)O'E"O'L Tà IJ.È:V lew lTpòs TIJV 5pXllO'LV° Ka0' itKaO'TOV TWV KLV,IJ.aTWV Ws È:TÉpws IJ.ETa�ÀÀ6VTwv Twv O'UVTEÀOUVTWV npòs -riJv lSpXlla Lv {10) aÌJÀiiÌV TE" Kal �V Kal TWV aÀÀWV TWV O'lJVT'IPTlliJ.ÉVWV, TL av TLS' Àl'YOL cf>aVEpWV 5VTWV; 'A>.).à Tà IJ.ÉPll TOU TIJV 5pXllO'LV lTQp€XOIJ.ÉVOU Kae· �KQO'TOV O'xfìiJ.a te d.vciyKllS' OVK èìv ooairrws SUvaLTO lxnv, Twv IJ.EÀiiÌv b Toii miliJ.aTos Tairru O'WElTOIJ.Évou Kal KQIJ.lTTOIJ.ÉVOU KQL lTLE(OIJ.ÉVOU' IJ.È:V {15) È:TÉpoU, QVLE"IJ.ÉVOU BÈ: aÀÀOU, Kal Toii IJ.È:V novouvTos, Toii BÈ: d.vanvof)v TLVa lv Ttj> 8Laq,6P4J O'XlliJ.aTLaiJ.tj} &xoiJ.Évou. Kal ,; IJ.È:V npoalPfaLs Toii òpxouiJ.Évou npòs aÀÀO �À.ÉlTH, Tà BÈ: nciaxn Tfj òpxf)an ElTOIJ.ÉVWS Kal irrroupyE1 Tfj òpxf)an Kal awanoTEÀE1 n'Jv ndaav, WaTE" TÒV EIJ.lTnpov

ENNEADI, IV 4, 32-33

673

Anche nelle piante le parti sono d'impedimento l'una all'altra, cosl da farle anche inaridire. L'universo non si presenta soltanto come un vivente unitario, ma anche come un essere molteplice: perciò, ogni essere singolo, in quanto è unità, è conservato per la sua connessione al tutto; ma in quanto è anche molteplicità, le singole parti, incontrandosi l'una con l'altra, {35l si danneggiano in molti modi per il fatto che si differenziano fra loro; e l'una danneggia l'altra anche per la propria utilità; anzi, un individuo si pasce di un altro che gli è affine e insieme diverso; e ciascuno, secondo la legge del proprio essere, mira soltanto a se stesso e si appropria, dell'altrui, di ciò che può diventare suo e distrugge, per egoismo, tutto ciò che gli si oppone109; {40] e ciascuno compie l'opera sua e riesce di utilità a chi è capace di approfittare della sua azione, ma se questi non ha la forza di affrontare l'impeto della sua azione, l'altro lo distrugge o lo danneggia come fuoco che passando consuma, o come bestie enormi che correndo travolgono o calpestano gli animali più piccoli. [45] La nascita e la corruzione di tutte le cose e il loro mutarsi in peggio o in meglio costituiscono la vita di quell'unico vivente, che procede senza ostacoli e secondo natura: poiché non era possibile né che i singoli esseri si comportassero come individui isolati, né che, essendo parti, tendessero a se stessi come a loro fme, il quale invece è in quel tutto, di cui sono parti; [50] e poiché sono differenti fra loro, non possono contenere eternamente dentro un'unica vita i loro contenuti. Nessuna cosa poteva perseverare immutata, poiché il tutto avrebbe perseverato trovando soltanto nel movimento la condizione del suo perseverare.

33. [La causa operante dell'universo non è estrinseca] Poiché il movimento celeste non ha nulla di arbitrario ma si effettua secondo la ragione che appartiene al vivente, dovrebbe esserci accordo fra l'agente e il paziente e un certo ordinamento che li connetta l'uno nell'altro e l'uno per l'altro, in modo che ad ogni posizione {5] del movimento celeste e dei movimenti parziali che dipendono da quello corrisponda, ogni volta, uno stato diverso, eseguendo cosl nel loro variopinto coro un'unica danza. Anche nelle nostre danze, le posizioni esterne della danza, nei suoi singoli movimenti, si accordano variamente ai diversi ritmi che accompagnano la danza, {10] cioè dei flauti, dei canti, eccetera; non c'è bisogno di parlarne, perché son cose note. Ma le membra del danzatore non possono necessariamente mantenere, in ciascuna figura, la medesima posizione; e, mentre il corpo qui cede e si piega, delle sue membra l'uno si tende [15] e l'altro si distende, l'uno si affatica e l'altro si riposa, secondo la varietà delle figure. La volontà del danzatore mira a ben altro, e intanto le sue membra eseguono passiva­ mente la danza prescelta e le obbediscono e la realizzano tutta, sicché

674

PLOTINO

Òpxflae:ws {20} dTTE:LV dv, Ws TQ TOLOUT(!) OX1)1J.QTLO� QlpE"TQL IJ.ÈV Wrou Toot IJ.ÉÀOS' Tou awiJ.aTos, aV')'KaiJ.TTTnat 8t Toot, Toot 8t àlTOKpVrrTE:TQL, TQTTE:LVÒV 8È dÀÀo 'YLVE:TQL, OVK d.ÀÀLùS TOU ÒpX1)0TOU TTpoE:ÀOIJ.ÉVOU TOUTO TTOLELV, à).).' lv Tij TOU 8ÀOU aWIJ.aTOS Òpxflae:L alatv Ta&rr,v àvayKalav IaxoVTos Toiì& [25] TOU IJ.Épous TOU n')v 5pX1)aLv StaTTe:pa(voVTQS. ToiJTov To(vw TÒV Tp6TTov Kat Tà Èv oiJpavQ a.TÉOV TTOLE:LV, Baa TTOLE:L, Tà BÈ KQL OTJIJ.QLVE:LV, IJ.OÀÀOV BÈ Tòv IJ.È"V lSM>v KOOIJ.OV n')v 8Àl)v airrou Cwrw €ve:pye:tv KLvoiJVTa ÈV airrQ Tà IJ.Épl'l Tà IJ.f'YaÀa KQL IJ.E:TQOX1)1J.QTL,OVTQ de:(, TàS' 8t OXÉOE:LS' TWV {30} IJ.E:pWV TTpòs dÀÀl)Àa KQL TTpòs TÒ 8Àov KQL TàS' 8tacj>6pous airrwv OÉOE:LS' tTT61J.e:va Kat Tà dÀÀa, Ws- CL!>ou tvòs KLVOUIJ.ÉVOU, TTaplxe:aea.L, W8t IJ.ÈV LOXOVTQ KQTà TàS' W8t OXÉOE:LS' Kat OÉOE:LS' KQL OX1)1J.aTLOIJ.OUs, oot BÈ KaTà TàS' WS(, Ws ILlÌ TOÙS' OX1)1J.aTLCOIJ.ÉVOUS TOVs TTOLOWraS' e:lvaL, ÒÀÀà TÒV {35} OXl)IJ.aTL,OVTQ, 1J.1)8' ali TÒV OX1)1J.aT(CoVTa dÀÀO TTOLOUVTa aÀÀO TTOLE:LV - OV yàp e:ls dÀÀo - àÀÀà airròv TT.À' d TOVTO, OUtcÉTL TOLS CJxflllaCJLV, à>.À' alrro1s To'ìs CJ)(Tll!anCol!ÉvoLs BWool!€V. "H CJWal!4>oTÉpoLs; To'ts yoiìv aÙToLS' 8La4>opov CJXÉCJLV Àaf3oiXJLV, à).).à KQl Tl\l aÙT4} l!6V4! 8La4lopov T6TTOV d>.Àa. 'A).).à T(; TloLi)CJHS' ft CJTJl!QCJ(as; "H Tl\l CJWal!4>oTÉP4l Tl\l CJ)(Tll!QTlCJl!l\l Tl\l TOVTWV {25} dl!cj>w KQl TTOL{jCJHS' Kat CJTJllaolas lv rro>.Ào1s, à>.Àaxou BÈ: CJTJllaolas l!6vov. Oirros Tolvw 6 'A.6yos Bw>Jf3€s CJtJl!rra6ouVTa. •

35. TIWS' 81Ì oùv aVraL a\. Bwopov lxn. TL BÈ: 68t rrpòs Tov8l, Kat KaTà Tl Toot lpyaCnaL Kat l!ÉXPL Ttvos. 'Errn81Ì ovn To1s CJ(.JllaCJLV alrrwv oUT€ Ta1s {5] rrpoaLpÉCJmLv àrrÉOOl!€V Tàs TTOL{jons- To1s l!È:V CJWllaCJLV, Bn lllÌ l!6vov CJWllaTos f)v TTOL{jl!aTa Tà 'YLV6l!€Va, Ta1s BÈ: rrpoaLpÉCJ€CJLV, Bn dTorrov 1)v rrpoaLpÉCJ€CJL 6€oils TTOL€LV dTorra. El BÈ: l!VTJl!OVd.IOLl!€V, Bn (4lov �v inr€6Él!€8a dvaL, Kat Bn o!Frws lxov CJtJl!TTaeè:s alrrò È:atJT4) teav..a · KQL e:lvaL TOU Cl\>ov 8wcillE:LS xwpts Ti;s TTpoaLplcre:ws< dx.>..as Tàs Ws- Cl\>ov llÉPll. trre:l Tò Ti;s rrpoatplcre:ws airro1s lew Kat ov aWTe:X.Ovv rrpòs Tov Cl\>ov ToUBe: nìv cpucnv. Mla 'YàP t') rrpoalpe:crts [25] tvòs Cl\>ov, at 8f 8wcillE:LS' at dx.>..at airrov rrpòs airrò rrox.>..al . "0aaL 8' tv aÙTlj} TTpOaLpEOE:LS', TTpÒS TÒ airr6, TTpÒS l) KQL t') TOU rraVTÒS' t') 11ta. 'Em�W!lta llfV 'Yàp cill.ov rrpòs cD.>..o Tiì>V tv airrijì· Xa�1v 'YciP n nilv hépwv talXEL llÉPOS' TÒ d>..>..o llÉPOS' tv8e:€s òv airr6 · Kal evllÒS rrpÒS he:pov, èhav [30] TL rrapaX.tJ'llij , Kal t') ai:iellcrLs rrap' d>..>..ov Kal t'l 'YÉve:crts e:ls d>..>..o Twv llfpWV. Tò 8' 8X.ov Kal tv Toirrots llfV Tai'rra rrote:1, airrò 8f TÒ à'Yaeòv Cl1Te:1, 11ax.>..ov BÈ �ÀÉTTE:L . ToDTo Tolvw Kal 1'1 òpOJI} rrpoalpe:crts t'l inr€p Tà rrciO.., CllTe:l KQL e:ls TÒ aÙTÒ Ta\m;J 0\lllf3d.ÀÀEL' ÈTTE:L KQL TWV Tra p' � {35} 0..,TE:OOVTWV TTOÀÀà llfV TWV l P'YWV aÙTOLS' �ÀÉTTE:L TTpÒS Tà tTTLTaXSlVTa iJTTÒ TOU 8e:crTT6TO\I, t') Bf TOU à'Ya0oi) l>pe:eLS' TTpÒS TÒ airr6, TTpÒS l) Kal b 8e:crTT6TllS'. El 81) 8pQ. TL "'MOS Kal Tà dXM dcrTpa e:ls Tà Tfj&, XP'IÌ vollLCnv airròv llfV dvw �ÀÉTToVTa e:lvat - tep' hòs 'YàP TÒv M'Yov TTOLllTÉov [40] -TToLe:1a0aL 8È rrap' airrou, wcme:p TÒ 0e:pllalve:cr0at TOLS' ÈTTl yfìs, OVTW Kal e:l TL llE:Tà TOUTO «lroxfts d 8ta86an, ooov tv airrljì, cf>ootKi;S' tjsvxftse rroX.X.fts oOO,s. Kal dx.>..o 8f b11otws otov t>..Milrrov BUvallLV rrap' airrov àrrpoalpe:Tov 8t86VaL, KQL TTQVTQ 8"JÌ· lvf TL OVTWS tOXllllGTLOilEVOV {45] 'YE:vo­ llEVOVS' T"JÌV 8Lci0e:crLV dX.X.11v KQL dX.X.11v QV 8t86vaL ' WaTE: Kal Tà crxflllaTa 8wcillE:LS' lxnv -rrapà 'YàP TÒ oliTws f) oliTws d>..>.ws Kal d>..>.ws - Kal 8t' airrwv Twv taXllllaTLalllvwv 'Ylve:crOal n rrapà 'Yàp (TÒ) TOlrrOVS' dX.X.o Kal dX.X.o av rrap' d>..>.vs .o . 'Erre:l Kal Ka0' aln-à Tà crxflllaTa, [50] Ws- 8wcille:LS lxn. Kat trrt Twv Tfj& dv TLS' !SoL. �LaTl 'YàP Tà llfV cf>o�pà To1s bp(i)OL Twv OXllllo�1 òcpeÉVTa; Kal aX.X.Ovs llfV Ta8l, dX.X.ovs 8È Ta8l ; "H 8TL e:ls llÈ:V TÒ TOL6V8e: Ta8l tp'YciCnaL, e:ls 8f Toi'rrov d>..Xa , oÙK dv lllÌ [55] Bwalllvwv e:ls TÒ TTE:cf>VKÒS TTOLE:LV. Kat oirrwat llfV OXllllaTLaefV tKlV..,crE: T"JÌV l>tjsLV, -

ENNEADI, IV 4, 35

679

In questa maniera vive l'universo, e gli influssi, essendo nati con questa funzione, concorrono insieme per opera di Colui che creò secondo rapporti razionali. Le figure sono, per cosl dire, i suoi pensieri e le sue distanze [20] e, secondo il paragone dei danzatori, i suoi ritmi e posizioni; e le stelle, che distano fra loro e formano quelle figure, ne sono le varie membra. Ma ci sono, in questo Vivente, altre potenze, a prescindere dalla volontà, le quali ne sono come le parti, poiché la loro volontà è fuori di esse e non contribuisce a realizzare la natura di questo Vivente. Poiché, se il Vivente è unitario, è unica anche la sua volontà; [25] ma le altre sue potenze, che sono rivolte a lui stesso, sono molteplici. Tutte le decisioni che sono in lui sono volte allo stesso fme al quale è volta l'unica volontà del Tutto; e il desiderio, fra le sue parti, passa dall'una all'altra, poiché l'una di esse mira a prendere qualcosa dell'altra perché ne ha bisogno; e la collera esplode contro un'altra cosa [30] che apporti dolore, e la crescita si ha a spese altrui, e la nascita mira a scambiare le parti. Ma il Tutto, che nei singoli esseri opera in questo modo, cerca, da parte sua, soltanto il Bene, o meglio lo contempla. A questo Bene mira anche la retta volontà che è al di sopra delle passioni e contribuisce così allo stesso fine: anche in coloro [35l che sono a servizio presso un altro, molte delle loro azioni mirano ad eseguire gli ordini del padrone, ma il desiderio del Bene è volto a quello stesso scopo al quale si volge anche il padrone. Se dunque il sole e le altre stelle agiscono sulle cose terrene, si deve pensare che il sole - al quale soltanto va limitato il nostro discorso - [40] resta con lo sguardo rivolto all'alto e come agisce, mediante il calore, sugli esseri della terra, cosl agisce, per quanto è in esso, anche su ciò che vien dopo, mediante una comunicazione d'anima, avendo in sé la pienezza dell'anima vegetativa; e ogni altra stella, allo stesso modo, effonde involontariamente una potenza che emana da essa come per irradiazione e, fmalmente, tutte le stelle, diventate una sola configura­ zione, [45] trasmettono disposizioni sempre nuove, sicché anche le figure operano influssi: in corrispondenza di questa o di quella figura si ha l'uno o l'altro influsso; e anche a causa delle stesse stelle che formano le figure, sorge qualche influsso, poiché una stella agisce in certe figure e un'altra in certe altre. Che le figure abbiano, per se stesse, un certo potere lo si può vedere anche nelle cose terrestri. Perché, infatti, alcune figure [50] riescono paurose a chi le guarda anche se chi se ne impaurisce non abbia mai prima sofferto nulla da esse, ed altre invece non incutono paura a chi le guarda? Perché certe figure fanno paura a taluni e certe altre fanno paura ad altri? È perché certe figure agiscono su un determinato individuo, e altre su un altro individuo, [55] e non possono agire se non su ciò che corrisponde alla loro natura: la stessa cosa, configurata in un

680

PLOTINO

oirrwat 8t où TÒv aÙT6v. Kat yàp et TLS XÉ'YOL TÒ KciÀÀDS e1vaL TÒ KLVOUV, BLaT( TÒV �h TOUTO, TÒV 8È aÀÀO tK(VT'IO'E, �lÌ Ti)S KaTà Tò crxf)�a BLacpopds T'rìv Bwa�Lv txoUc:Tr,s; flLaTl yàp Tàs �tv xp6as [60] Epo�ÉVOLS. Où yàp Bf}, W �lÌ lcrnv aÙTijì. flLÒ Kat tVTaOOa ÀUoLTO àv l'] à1ropla l'] lTWs tv Ct\xil l�$ux4l èi$uxov· oiJTws yàp b Myos Tlcrtv ci>..>.o. aÀ.Àwç Cf\v tv Tijì 8À4l, l']�as 8È TÒ �lÌ alcr6r]TWs lTap' aÙTou KLvou�evov C'iìv �lÌ >.lynv· TÒ Bl lcrnv lKaO"Tov Cwv Àaved.vov, Kat TÒ alcr6r]TGls Cwv cruyKEl�evov tK Twv [20] �lÌ alcr6r]TWs �è:v CwVTWV, eal..\laO'Tàs Bè: Buv�ELS els TÒ Cf\v T!ji TOLOVr({l C..À.OLS BÈ" TÒ TOLOVrOV TOLS Év XPTJOfl }.Jyot. 'AX.X.' l')IJ.fLS Tà IJ.È:V awi)&r, otfr' àeLOUIJ.fV 'T)TELV otfr' àmaTOUIJ.fV, TT€pt BÈ" TWV aÀÀWv TWV eew TOU avvi)Oovs Bw6.1J.€WV àmaTOUIJ.ÉV T€ Ws EXfl �KaOTOV, Kat T4) àavvi)en TÒ 8av1J.d.(nv trpoo-rl8€1J.€V 8aV1J.d.aaVT€S civ [1 0] Kat Taiìra, d àtrdpots airrwv ooow �KaaT6v ns trpooc1>tpwv È�'YfiTo airrwv Tàs 8w6.1J.HS. "Exnv IJ.È:V ow l!KaaTov Bwa�J.lv TLVa a>..oyov cf>aTÉOV ÈV T4} TTaVTt TTMOSÈV Kat IJ.Op6s TTWS' «JJvxfls TTapà Tou IS>..ov 5VTOS ÈIJ.«JJuxov Kat TT€pt€LX.T)1J.IJ.ÉVOV inrò TOLOVTOV Kat 1J.6ptOV 8v {15} ÈIJ.tPUXOV -OùBÈ"V yàp ÈV aÙT4} 8 TL IJ."iJ IJ.Épos - d>..M. 8È: a>J.wv TTpòs TÒ Bpéìv 8uvanh€pa Kat TWV ht yfìs Kat TWV oÙpaVLWV 1J.dX.X.ov, aT€ èvapyEaTÉPQ lf>oo€L XpWIJ.fVa Kat ylvm8at tro>..M KaTà Tàs 8uv6.1J.HS TairTas, où Tfj TTpoatpian àlf>' wv 8oK€i ltvat TÒ 8pWIJ.fV" ov - EaTL yàp Kat È v [20] Tois trpoalpEatv oÙK exoootv - oW ÈmaTpatVTws" Tfj 86on Tfìs 8uv6.1J.€WS', Kciv «JJvxfls n àtr' airrwv l1J. rtvotTO yàp civ Kat '4)a ÈK (tj)ou OÙ Tfìs TTpoatpiOfWS' TTOLOOOT)S ooo' ali ÈMTTOUIJ.ÉVOU où8' ali TTapaKoX.ou6o0VTOS" airròs b yàp 1)v l'l TTpoalpEats, d exm. i\ oÙK 1tv l') TTotoOaa. El [25] BÈ 11-iJ exot TL trpoalpEatv C4Jov, ETL IJ.dÀÀOv TÒ 11-iJ TTapaKoX.ou8€iv. 38. "An " ow le airroo IJ.T)&vòs Ktvi)aaVTos, ÈKb Tfìs dX.X.T)s airrou 'wiìs ylvETat · Kat 8>-.ws Baa è e aùToO,' Baa n Ktvi)aaVTos d>..>.o. u, otov Eùxais i\ àtr>..ai s i\ TÉXV1J qooiJ.ÉVats, Taiìra oÙK ds ÈKEivov �KaaTov, à>..>..' ds T"iJv Toù [5] Bpw1J.lvou lf>ootv àvEVfKTÉov. Kal Baa IJ.È:V XPT)OTà TTpòs 'w"iJv 1'\ nva dX.X.T)V XPflav au1J.I3..>.o. u IJ.Épovs l!d,ovos ds d>..>.o. eM.TTov l6v· 8 n 8' civ BooxfpÈ:S èe aùTwv M'YT)Tat ds Tàs yEvÉans Twv ·

ENNEADI, IV 4, 36-38

683

bisogno di una decisione, poiché esso è anteriore ad ogni decisione: perciò tante cose sono al suo servizio con le loro potenze. 37.

[Ogni cosa eserdta una sua potenza i"azionale]

Non c'è dunque nulla nell'universo che si possa deprezzare. Cosl è del fuoco e degli altri elementi che diciamo attivi; se qualcuno di quelli che hanno fama di sapienti volesse cercare quale sia la loro attività, si troverebbe in difficoltà se non collegasse questa attività al fatto [5] che essa è nell'universo; e lo stesso si dica per le altre cose comuni. E tuttavia noi non ci degniamo di fare delle ricerche o di avanzare dubbi sulle cose abituali: ma nei riguardi delle potenze nuove che siano fuori della nostra consuetudine, restiamo increduli sul loro comportamento e andiamo incontro con stupore solo all'inconsueto; mentre dovremmo ancora meravigliarci [10] di quelle cose abituali, se uno venisse a spiegarci, prima che ne avessimo la conoscenza, le loro operazioni. Si deve dunque riconoscere che ciascuna cosa possiede una sua irrazionale potenza, in quanto è formata e configurata nel tutto e partecipa in qualche modo dell'anima da parte del tutto che è animato: perciò essa è contenuta da questo universo ed è pane [15] dell'animato - perché nulla è nell'universo che non ne sia parte - e tuttavia alcuni esseri sono più potenti di altri nell'operare, sia fra gli esseri terrestri, sia, a maggior ragione, fra i celesti, avendo questi un'essenza più pura; e molte cose awengono a causa di queste influenze, non per una decisione da pane di coloro dai quali sembra provenire l'azione, perché l 'influenza esiste [20] anche in esseri privi di decisione; e nemmeno si volgono indietro, all'influsso derivato, anche se un po' di anima è partita da loro. Nascono cosl da un vivente altri viventi, senza che una decisione li crei, senza che la vita si sminuisca e senza che ne abbia coscienza, perché la decisione dovrebbe essere identica al Creatore, se la possedesse, oppure non sarebbe la creatrice. [25] Ma se il Vivente non ha decisione, a maggior ragione è privo di coscienza. 38.

[Tutte le influenze cosmiche sono coordinate fra loro]

Tutti gli effetti che provengono dal cielo senza che nessun altro influsso sia esercitato da un altro fattore della sua vita, cioè tutto ciò che proviene, in generale, dal cielo, nonché gli effetti che derivano da un'altra influenza, come, ad esempio, da preghiere, siano esse recitate semplicemente o con arte magica, tutto ciò non deve essere ricondotto ai singoli astri, ma solo [5] alla natura dell' accadimento stesso. Tutto ciò che è utile alla vita o apporta qualche altro vantaggio è dovuto al dono delle stelle, poiché l'influsso che pane da una cosa più grande va a finire ad una più piccola. Ciò che di male scende, come si dice, dalle stelle alla nascita dei

684

PLOTINO

C4xùv llvaL, iì T4) �� Bwaa6cu TÒ diXPllaTOV ueaa6cu TÒ imOKd�E:VOV {10} - OÙ yàp àTT).Ws ylVE:TaL TÒ 'YLV6�E:VOV, àU' E:lS ToBt Kat WBl · Kat B� Kal TÒ miaxov Kat TÒ TTE:La6�E:vov imOKn�lv,v nvà Kat ToLav& ooLV lxnv - TToX>.à BÈ Kat at �lens TToLoiknv, �KaaTou TL E:UXP1l.à KaTà Myous TTE:pLÀllTTTLKOÙS Kat TWV TTpoTlpwv iì KaTà Toùs Twv aTTE:p�aTwv Myous· où yàp èv aTTE:p�anKots MyOLS EVL TL TWV yLvo�lvwv TTapà TOÙS aTTE:p�aTLKOÙS aÙToÙS Myous oÙBÈ Twv TTapà {10] Tfìs VÀllS E:ls TÒ BXov auVTE:ÀOlJVTwv oÙBÈ TWV Bpw�lvwv E:ls dU11>.a TTapà TWV yE:v�lvwv. 'AXM �aUov liv E:olKoL b Myos Tov TTaVTòs KaTà Myov nelVTa KOO�OV TT6ÀE:WS Kat v6�ov, i\Bll fl86Ta li TTpaçoOOLV ot TTOÀiTaL Kat 8L' li TTpd.çoooL, Kat TTf)ÒS' TavTa TTaVTa VO�o6E:TOVVTOS Kat auvl.Xf>alVOVTOS {15} TOLS v6�0LS Tà TTaS, TTaVTa aÙTWV Kat Tà epya Kat TàS ÈTTt TOLS epyOLS TL�àS Kat J.Wv lTOLKLÀlQ. Els �v ((jlov cnJVTEÀouVTwv. Kat yàp �T'l&vòs �Tlxavw�lvou [5] CÌÀÀou lTOÀÀà �ÀICETaL �eat 'Y0TlT€UETal' Kat 'f] àÀT'l8LV'JÌ �ayda 'f] lv T{jl lTaVTt LÀ(a Kat TÒ VELICOS' aù. Kat b y6T'lS' b lTpWTOS' Kat ap�aKEÙS' ofrr6s lOTLV, ov KaTavo"ftoaVTES' d.v8pwlTOL lrr' àX>."ftÀoLs XpWVTaL aÙTou ToLS' ap�aKOLS' Kat To1s yol'lnu�aoL. Kat yap, 5n lpdv rrEvKaoL Kat Tà lpdv {10} TTOLOUVTa �ÀICH rrpòs aÀÀT'lÀD., àÀ!Cfj lpwTLK'fìS' 8Là 'YOT'lTdas TÉXVT'IS 'YE'YÉVT'lTaL, TTpooTL8ÉVTWV lrralf>aLS lf>ooHS aÀÀO.S aÀÀOLS' owaywyoils Kat tyKEl�EVOV lxoooas EpwTa' Kat owaTTTOOOL 8È aÀÀT'lV tPUX'JÌV aÀÀl:J, WoTTEp dv d lf>UTà 8L€0TlliC6Ta lçatJ!a�€VOL TTpÒS' aÀÀT'lÀD.. Kat TOLS ox"ft�aOL BÈ [15] rrpooxp{i)VTaL Swa�HS' EXOOOL, Kat airToils OXT'l�aTl(oVTES wst lrrciyoOOLV lrr' aÙToÙS' à�T'lTt Swa�ns lv èvt Sly�aTa. 'AX>.' 1'] tJ!ux"ft; OÙBÈ" yàp 1'] rrpoolpEoLs oVS' b y6yos VrrÒ �OOOLICfìS 9ÉÀ)'ETaL, àÀA 'fJ aÀO'YOS' tPUx"ftb, Kat {25} OV 6aUj.La(ETaL 'f] 'YOT'lTda 'fJ TOLaÒT'Tl· Ka(TOL lf>LÀOOOL 1Cl1ÀOU�€VOL, KdV �lÌ TOUTO al TWVTQL rrapà TWV TU �OOOLKfj xpw�Évwv. Kat TàS aÀÀD.s BÈ E vxàs

ENNEADI, IV 4, 39-40

687

dall'antecedente, il composto da una delle sue parti, poiché l'una e l'altra parte sussistono insieme. Se abbiamo ragionato bene, i dubbi dovrebbero ormai cadere, anche quello relativo all ' attribuzione agli dei dei cattivi influssi: [25] la volontà degli dei non ne è la causa, ma tutto ciò che procede dall'alto avviene per necessità naturali, in quanto le parti agiscono le une sulle altre e procedono dalla vita universale; e poi perché le cose aggiungono non poco, da parte loro, agli avvenimenti; e mentre gli influssi delle stelle, visti uno per uno, non sono cattivi, essi producono, mescolando­ si, qualcosa d'altro; la vita, inoltre, esiste non a favore del singolo ma [JO] in funzione del tutto e la natura sottostante subisce l'influenza diversamente da come l'aveva ricevuta, e non ha la forza di dominarla.

40. [Le influenze magiche derivano dalla simpatia; la preghiera] Ma come spiegare le forze magiche? Mediante la simpatia: fra le cose affini regna naturalmente un accordo e fra le dissimili un contrasto; eppure nella loro varietà le molteplici potenze contribuiscono all 'unità dell'organismo universale. E infatti, anche senza alcuna pratica magica, [5] molte cose nascono come per magico incanto: poiché nell'universo la vera magia sono l'Amore e la Contesa m. ..y61J.EVOL Tats b(tlBats oiiTws, oùB' lhav yollnin:l �LS' à.vEipW'ITOUS', aVv€aLv b 'YOTIT€u61J.€VOS' {30} lxn, oùB' alaedV€TQL, Ò.ÀM 'YLVWaKH, 'f\8ll '!Ta6Wv, &n 'ITE'ITOvOfv, Ò.'ITQSÈS' s· aÙT4} TÒ TJYOUIJ.€V6v taTLV. "''L 8' lltJeaTo, �>..e€ n 'ITpòs aÙTÒv te tKElvou il 'ITpòs ci>..>.o. v. 41. 'O BÈ i\ÀLOS il ci>..>.o. ciaTpov oÙK t'ITaln. Kat ylvnaL TÒ KaTà T'IÌV fVX!'IV OUIJ.1Ta9oiìs IJ.Epo'US' IJ.Épn 'YfVOIJ.EVOU, Wa1r€p tv IJ.Lq V€Upq TfTQIJ.EVIJ' KLVll8€taa yàp tK TOV KaTw KQL Ò.VW lXH T'IÌV KlVllaLV. IloÀMKLS' BÈ KQL Ò.ÀÀTIS' KLVll8€lOTIS' {5} Ò.ÀÀT'l otov a!a9llaLV lxn KaTà auiJ.cf>wvlav Kat Tl\l u'ITÒ IJ.Lq TJPIJ.008aL Ò.piJ.ovlq. El BÈ Kal tv Ò.ÀÀ'IJ Mpq ..; KLVllOLS' à.'IT' Ò.ÀÀTIS' lpxnaL, ooov TÒ OUIJ.1Tae€s, Kal èv n'jì 'ITaVTl Tolvuv 11la àpiJ.ovla, Kav te tvaVTlwv �· Kal te OIJ.o(wv SÉ ton Kal '!TaVTwv auyyEvwv Kal Twv tvaVTlwv. Kat Boa ÀW�TQL {10} Ò.vEipW'ITOUS', otov TÒ 8UIJ.O€LBÈS' ÈÀXSÈV IJ.€Tà XOÀfìS' fls i\'ITaTOS cl>ooLV �À8€V, OVX Ws ÀW�TI061J.€VQ ' otov El 'ITVp TLS' tK 'ITUpòs Àa�0v l�ÀatPEV Ò.ÀÀOV O llllXQVllOaiJ.fVOS t i\ tÀSftv t i\ O Àaf3Wv tKEtvos 'ITOL€1 Tl\l 8E8wKÉvaL yoDv n otov 1J.ETane€v n te Ò.ÀÀOU fls Ò.ÀÀO' KQL TÒ tÀTIÀueòs SÉ, fl lllÌ ot6s T€ ty€vno {15} SÉeaa8aL ElS' ov IJ.€TTIVÉX8T'l· 42. "OaT€ OUT€ IJ.Vl')IJ.T'IS' 8Là To&To &�an Tots ciaTpOLS', 0Urr€p xapLV KQL Taiìra 'IT€1Tpay1J.aT€UTQL, OUT€ ala�OfWV à.va'ITEIJ.'ITOIJ.Évwv· oiJTE tmvEoons ToDTov Tòv Tp61Tov Eùxats, Ws­ o'LoVTal TLVES', 1TpoaLPfTLKas nvas, à.Uà Kal IJ.ET' Evxfìs [5] ylvEa8al n 8oT€ov Kal Eùxfìs avEu 'ITap' aÙTwv, � IJ.ÉPT'l Kal �v6s· KQL lSTL Sw6.1J.HS' KQL xwpts 1TpOaLpÉO€WS 'ITOÀÀaL KQL aÙTaL KQL avEu llllXavfìs Kal IJ.ETà TÉXVT'IS', Ws ÈV Ct\l4l �vl · Kal Ò.'IToÀaun ò.Uo aÀÀou Kat �M'ITTETaL T4) oiiTw 'ITEcl>uKlvaL, Kal T€xvaLs taTpWV Kal t'ITaOLSWv ò.Uo Ò.ÀÀ4J ,;vayK6.a8ll [10] 'ITapaaxEtv TL Tfìs SuvaiJ.EWS Tfìs aÙToD. Kat TÒ 'ITcrv BÈ Wo-aiiTws ds Tà IJ.ÉPT'l SlSwm Kal 'ITap' aÙTou KQL �ÀKOOaVTOS Ò.ÀÀOU fls IJ.EpoS' TL aÙTOU, KfliJ.fVOV TOLS' aÙTou IJ.Ep€0L T4) aÙTOU uaLK4), Ws IJ.ll&vòs Ò.ÀÀOTp(ou TOU atToUVTOS lSVTos. El BÈ KaKÒS b alTwv, 8au1J.6.Cnv où &t · Kat yàp tK 'ITOTQIJ.WV {15} Ò.pUoVTQL o\. KQKO( , Kal TÒ 8LBòV aÙTOU OÙK ol&v

ENNEADI, IV 4, 40-42

689

credere che ci sia una volontà che esaudisca le preghiere: di ciò nulla sanno coloro che sono ammaliati dagli incantesimi, e nulla comprende o sente l'uomo che è stato affascinato da un serpente: egli sa di aver sublto quel fascino [30] soltanto dopo averlo sublto, ma il suo principio egemonico resta impassibile. Dall'essere, che viene pregato, scende qualcosa o su colui che prega oppure su un altro.

41. [L'armonia universale]

n sole, o un altro astro, non avverte la preghiera e la preghiera viene esaudita perché una parte dell'universo è in simpatia con un'altra, come in una corda tesa, nella quale la vibrazione dal basso si trasmette in alto; spesso, anzi, mentre una corda vibra, [5] l'altra ne ha, per cosl dire, la percezione, a causa della consonanza e anche perché è accordata alla stessa armonia. E se da una lira la vibrazione si trasmette persino in un'altra - a tanto giunge la simpatia ! - anche nell'universo regna un'unica armonia, sebbene essa derivi dai contrari: essa nasce anche dai simili come dai contrari, poiché tutte le cose sono affini. Anche le cose che nuocciono [l Ol agli uomini, come, per esempio, la collera che con la bile penetra nel fegato, non accadono per nuocere. È come se uno prendesse del fuoco dal focolare e danneggiasse un'altra persona; l'autore del danno è colui che ... oppure chi, avendolo ricevuto, ha fatto sl che esso passasse da un punto a un altro 11 7; e il fuoco, che giunse a lui, produsse il danno in quanto [15] colui che lo ricevette non fu in grado di resisterglL 42. [La preghiera e l'ordine universale] Perciò gli astri non hanno bisogno né di memoria - a questo scopo abbiamo svolto le nostre ricerche - né di sensazioni che arrivino fino ad essi; e nemmeno ascoltano le preghiere-al modo umano, come credono alcuni - con il loro consenso; anzi, si deve ammettere che, sia con preghiere [5l sia senza preghiere, qualcosa discenda dalle stelle, poiché anch'esse sono parti dell'unità . E poi, le potenze che non hanno a che fare con la volontà sono molte ed esse influiscono o senza strumento o per mezzo di un'arte, come in un unico vivente. Una cosa, inoltre, riceve vantaggio o danno da un'altra, secondo la propria costituzione; e per le arti, sia dei medici che degli stregoni, una cosa è costretta [lO] a cedere a un'altra una parte della propria potenza. Allo stesso modo anche il Tutto comunica qualcosa di sé alle sue parti, sia spontaneamente, sia perché un altro ha apportato sulla parte qualcosa di lui, ed esso è, per natura, a disposizione delle sue parti, e perciò colui che prega non è un estraneo. Se chi prega è un malvagio non dobbiamo meravigliarci; anche i malvagi attingono dai fiumi, [15] e colui che dà

690

PLOTINO

l) 8(8wow•, dÀÀà 8l&x1L

IJ,6VOV' à).X �IJ.WS CJWTÉTQKTQL Kal 8É8oTaLb TiJ ooEL Tou rraVT6s' ooTe, et ns lXa(3ev lK Twv rrdaL KELIJ.Évwv, où Béov heofuL c aÙTu lpya hepa 5vTa Twv Tou �lpous. Kat 81'! KàKe1vo àvaooeWS" �eTan6e�Évwv. Ol.iTw 6au�aaT{i)s lxn 8wa�EWS' Kal Taee!JJS' T68e TÒ TTdV 'YLVO�ÉVWV àTTaVTWV àljl6cfx!l KEMU6(j} KaTà 8lKT)v, f}v ovK laTL cf>uye1v oi&vl, �S' ÈTTaln �Èv ò auÀos oWv, [30} c5:ynaL 6È oiJK el8Ws o1 8e1 €v T(j) TTaVTl cf>épea6al' ò 8' àya6òs Kal o18e, Kal OU 8e1 clTTELO'L, Kal 'YlVOOKEL TTplv àTTLÉVaL OU àvayKT)

ENNEADI, IV 4, 44-45

695

come non chiamarlo magia? Unico dunque ad esser libero dagli influssi magici è colui che, pur attratto dalle sue parti inferiori, non riconosce come bene [35] ciò che quelle parti chiamano bene, ma soltanto ciò che egli stesso, cioè il suo io, riconosce come tale, senza esserne sedotto e senza inseguirlo, ma possedendolo in sé. Cosl egli non è trascinato in nessuna direzione. 45.

[Le influenze nel mondo umano]

Da tutto ciò che si è detto è chiaro che ciascuno degli esseri che sono nell'universo contribuisce al Tutto conforme alla sua natura e al suo stato, nel patire e nell'agire, cosl come in un singolo vivente ciascuna delle parti, secondo [5l la sua natura e la sua disposizione, contribuisce al tutto e presta il suo servizio e resta fedde al suo grado e alla sua funzione. Ciascuno dà ciò che da lui proviene e riceve ciò che proviene dagli altri, entro i limiti di recettività della sua natura; e c'è come una coscienza comune dd Tutto verso se stesso e se ciascuna delle parti fosse anche un vivente, avrebbe anche [101 funzioni di vivente, diverse da quelle della parte. Si rende poi evidente ciò che ci riguarda; anche noi operiamo in qualche modo nell'universo, non solo come opera un corpo su un altro corpo e subendo altrettanti influssi, ma apportiamo il contributo di tutto il nostro essere, essendo connessi alle cose esterne [15l con quanto abbiamo di affme con esse; e inoltre, con le nostre anime e con le nostre disposizioni veniamo in contatto - o meglio, siamo già in contatto - con gli spazi vicini, cioè con la regione dei demoni e con ciò che è al di sopra di essi, e cosl non c'è modo di tenere nascosto il nostro vero essere. Noi dunque non diamo tutti le stesse cose, né [20] riceviamo tutti le stesse: infatti, ciò che non abbiamo - il bene, per esempio - come potremmo parteciparlo ad altri? E nemmeno potremo apportare un po' di bene a chi non sia capace di ricevere il bene. Chi dunque ha aggiunto la propria malvagità, è conosciuto per quello che è ed è sospinto, conforme alla sua natura, verso ciò che lo tiene in suo possesso, e una volta che si sia allontanato di qui, va in un altro posto corrispondente, per costrizione della natura. [251 n buono, invece, ri­ ceve e dona altre cose e passa in ben altri luoghi, poiché tutti gli esseri, quasi fossero mossi da fili dalla forza della natura 1 19, passano di luogo in luogo. Quant'è meraviglioso l'universo nella sua potenza e nd suo ordine ! Tutti gli eventi si svolgono, per silenzioso cammino, secondo giusti­ zia 120, e ad essa nessuno può sfuggire. L'uomo cattivo non ne capisce nulla [30] ma viene trascinato nel posto che gli spetta nell'universo; il buono lo conosce e va nd posto che gli è dovuto e sa, ancora prima di andare, dove è necessario per lui

696

PLOTINO

airrlj) l�e6vn ott a�LKpal Twv �eplilv a\. �nal3c>Ml Kal awaLa&llans" Kal oiJK lanv lv airrlj) Tà �fPll [35] Ctlla elvaL, d J.LfJ TTOU lTTL f3paXV lv TLOLV' lv 8È Tlj) lv 4J SLaaTQOELS TE TOOQVTQL Kat �KaaTov Twv lv airrtl) x6.MaLv lxn Kat Ct!l6. lan rro>.M, Tàs KLVJlOELS Se'l Kat TàS �ETaOTQOELS �e(Cous dvaL. 'O�EV 8È KQL i)Mov Kat aeMv,v Kal Tà ci� ciaTpa lv Taen �nanet�eva Kal �naKLvoVJ.leva. Ov Tolvw [40] dÀo'Yov oW Tàs ljluxàs �eTaTlOE:aecu �TÌ TÒ airrò del �8os a(t>(o�lvas, TaTTo�lvas 8È àv6.�o'Yov �v lrra6ov KaL TTOLOOOL, TaeLV otov KEcj>aÀi'IS, TàS 8È otov TTOOWV Ml3oooas, TTpòs TÒ TTéìV au�wvov· lxn 'YàP Kat aÙTÒ SLa4>opàs TTJ)ÒS TÒ a�ELV6V TE KaL XELpoV. "'H 8' éJ.v �f)TE TÒ a�ELVOV TÒ lVTa00a a\.pfJTaL {45} �f)TE TOU XELp0VOS �ETÉXOOOQ {l, a�OV T6TTOV KQL KaEiapòv l't>.MeaTO TOUTOV, l)v e'(�TO, Mi3oooa. A\. 8È KOÀdOELS wcmep vevaa,K6nllV �EpWV, TWV �€v lTTLOTUlpElS cj>ap�aKOLS, TWV 8È leaLpÉOELS Tl KQL à�OLWaELS, tVa VyLa(vOL TÒ TTclV �:KQOTOU OLanee�Évou ou Se'l· TÒ s· VyLElVÒV TOU TTaVTÒS à�OLOU�Évou, [50] TOU 8È leaLpoU�ÉVOU lVTE00EV, Ws lv8a8t VOOOUVTOS, OU 8È J.LTÌ voaf)an, n8qJ.Évou.

ENNEADI, IV 4, 45

697

dimorare e possiede la speranza buona che sarà in compagnia degli dei121• In un piccolo organismo sono deboli le modificazioni delle parti e la loro comune sensibilità, e non è possibile che in esso le parti [35l siano altri viventi, se non in alcuni di essi e per breve tempo; nell'universo, invece, dove le distanze sono grandi e ciascuna delle sue parti ha il suo spazio ed è costituita di molti viventi, è necessario che i movimenti e gli spostamenti siano più ampi: vediamo infatti il sole, la luna e le stelle muoversi e spostarsi, in ordine, da un punto a un altro. Non è dunque [40] assurdo che anche le anime passino da un luogo a un altro, poiché non conservano sempre lo stesso carattere ma, in corrispondenza a ciò che patiscono e agiscono, occupano alcune il posto della testa, altre il posto dei piedi per formare un tutto armonico: poiché anche l'universo è differenziato verso il meglio e verso il peggio. Ma l'anima che non scelga il meglio di quaggiù [45] e nemmeno par­ tecipi del peggio, passa in un'altra sede, in una sede pura, e riceve il posto che scelse. I castighi poi sono inferti come nel caso delle membra malate: per alcune ci sono farmaci astringenti, per altre asportazioni o modificazioni, affinché tutto il corpo risani e ogni organo compia la sua funzione; ma la salute dell'universo la si ottiene per mezzo di mutazioni, [50] allorché un essere viene spostato da un luogo, perché qui si ammala, ed è collocato dove non si ammalerà più.

698 IV S (29) ITEPI llt'fXHE AITOPI ON TPI TON H ITEPI OlltEm:;

l. 'Errel 8è irrrE:peel�E:ea oKÉ$ao9aL, El �Tl&vòs 5VTos �E:Ta�ÌI lOTLV bpclv olov àÉpos il dÀÀOU TLVÒS TOU Xf"yo�ÉVOU 8LactKlvofls O'W�aTOS, vW O'KE:lTTÉov. "On �ÈV OW 8Là O'W�aT6s TLVOS &1 TÒ bpclv Kat 8).ws TÒ aloMvE:U9aL {5} y(vE:U8aL, dpllTaL . civE:u �Èv yàp uw�aTOS miVTTl lv TI\) VOllTI\l n)v tlJvxT!v E:lvaL . Tou 8È atueavE:a6a.L c'SVTOS àVTLÀij$E:WS OÙ VOllTWV, àX>,à alo&r}TWV �6vov, &1 rrws n)v t1Juxf1v uwacl>iì yE:vo�ÉVllV To1s alu&,To1s 8Là TWV rrpooo�o(wv KOLvwv(av nvà rrpÒS ain"à yvWuE:WS il rraaf}�aTOS [IO] rroLE:1o8aL. t.Lò Kat BL' òpyavwv uw�anKwv i) yvWuLS" 8Là yàp Toin"wv olov au�cj>\JWv il awE:xwv lSVTwv olov E:ls lv rrws rrpÒS ain"à Tà ala&,Tà lÉvaL, b�orra6E:(as nvòs oliTw rrpÒS ain"à yLvo�ÉVT'lS· El ollv &1 awa.à rrE:pt Tou bpclv, E:l &1 TL �E:Ta�ÌI dvaL aw�a Tiìs 5$E:WS Kat TOU XpW�aTos. "H vin-roL KaTà uu�l3fl3l1KÒS dv TÒ �E:Ta�v aw�a. uu�lldÀÀE:TaL 8è où8Èv 1TpÒS 8paO'LV T01S bpWaLV; 'A).).' E:l lT\JKVà �ÈV {20} lSVTa Tà O'W�aTa, oorrE:p Tà 'YE:Tlpd.. KwÀVE"L bpav, &141 8è Xf-1TT6npa àE:t Tà �E:Taeu. �a>J..ov bpGl�E:v, uwE:pyà civ ns Tou bpclv Tà �naev SE:tll. "H, d OÙ O'WE:pya, OÙ KWÀ\JTLKa· TaUTa 8È KWÀ\JTLKà civ TLS E:LlTOL. 'A).).' E:l TÒ rra6os 1Tp6TE:poV TÒ �E:Ta�ÌI rrapaSÉXE:TQL Kat olov Tl!ITOUTaL ; Lll�E:1ov" [25] 8è T6, d Kat l�rrpooelv n s i)�wv lomL, � rrpÒS TÒ XpW�ab I3ÀÉ1TWV, KàKE:1VOV bpclv· rra8ous ÈV TI\) �E:Taev �� 'YE:VO�ÉVO\J oùB' dv ds i)�QS TOUTO à, che cosa impedisce che questa modificazione arrivi immediatamente all'occhio senza alcun interme­ diario? Anche se, ora, ciò che giace dinnanzi agli occhi è necessariamente modificato in qualche modo. Anche coloro che ammettono 127 che lo sguardo sia come un'effu­ sione, non potrebbero mai conchludere che esista assolutamente un mezzo, a meno che temano [ 1 Ol che il raggio cada a terra; ma è un raggio di luce, e la luce si propaga in linea retta. Quelli poi che spiegano la visione con l'ostacolo 128, hanno veramente bisogno del mezzo. I soste­ nitori della teoria delle immagini 129, in quanto affermano che le imma­ gini attraversano il vuoto, cercano uno spazio affinché non siano arrestate; e allora, poiché l'assenza di un mezzo elimina qualunque ostacolo, essi non [15] si opporranno a questa ipotesi. E finalmente coloro che spiegano la visione mediante la simpatia, diranno che si vede meno quando ci fosse un mezzo, poiché questo ostacolo impedisce e affievolisce la simpatia; meglio sarebbe dire che anche il mezzo affme la affievolisce in qualsiasi caso, poiché anch'esso ne sarebbe affetto; e cosl, se un corpo, molto denso [20] nel suo intimo, si accostasse al fuoco e bruciasse, la sua parte più profonda ne soffrirebbe meno rispetto a quella superficiale. Ma allora, se le parti di un unico animale sono in simpatia fra loro, forse ne risentirebbero meno, per il fatto che c'è un mezzo fra loro? Certamente, questa simpatia sarà più debole; sarà comunque commisurata a ciò che natura vuole, e il mezzo impedirà l'eccesso, [25] a meno che l'influsso trasmesso non sia tale che il mezzo non ne sia affetto in alcun modo. Ma se la simpatia sussiste nell'unità dell'animale, ed anche noi ne siamo affetti perché siamo nell'Uno e apparteniamo all'Uno, come non dovrebbe esserci una continuità quando si ha la percezione di un oggetto lontano? Sl, la continuità e il mezzo sono necessari affmché sia continuo il

702

PWTINO

{30} elvaL, TÒ 8( mi0os KaTÒ au�j3e�llKÒS' OWEXOUs, 'f\ 1TdV VrrÒ rraVTÒS' cf>f)ao�ev rraaxELv. El 8( T6& �€v imò Tof& , d).).o 8( {m' d).).ou OÙ TÒ airr6, OÙK dv SÉOL T6 TLS' TOU �ETaEù lTaVTaXOU. El OW ÈlTt il�Jsews >J:yoL TLS' &1a6aL, 8Là Tl cf>aTÉOV' ÈlTEt où& rraVTaxou cf>alvETaL TÒ BL' àépos lòv [35} rraaxELv rrOLow TÒv àépa, à>.).' i\ �6vov BLaLpe1v· olov MOos el àvw6ev rrlmoL, Tl CÌ>.Ào i\ oùx VrrO�ÉVEL O àf)p; 'Erret oùB€ Tfj Ò.VTLlTEplaTclOEL Eli�yov KaTÒ cf>vopds· het oliTw Kat TÒ 'Tri)p civw Tfj àVTLlTEpLaTd.aev à.).).' dTOlTOV' cf>MvEL yàp TÒ lTUp Tfj atrrOU KlvTJOEL TaXElQ: oOOt:J [40} nìv àVTmeplaTaaLv Tou àépos. El S' imò Tou Taxous TaXWE06a( TLS' TlÌV Ò.VTLlTEp(aTaa(v cf>llOLV, Ò.>.Àà KaTÒ OU�j3e�llKÒS' dv ylvoL TO, OÙK els TÒ àvw6ev· lrrd Kat àrrò TWV EvÀwv ,., op�r, lTPÒS' TÒ CÌVW OÙK WSovVTWV' Kat lÌ�ELS' 8( KLVOV�EVOL TÉ�VO�EV TÒV Ò.Épa, Kat OÙX lÌ Ò.VTLlTEp(OTQOLS' {45} W6e1, lTÀllpoL BÈ �6VOV lerr6�EVOS' TÒ rrap' ,;�wv KEVOV�EVOV. El ollv TOLS' aw�aaL BLlaTaTaL TOLS' TOLOVTOLS' �llB(v rraewv, Tl KWÀVEL Kat CÌVE1J BLaaTaaews avyxwpe'iv rrapLÉVaL To1s els lliPLV d&aLv; El 8( �llB( lTclpELOLV Ws lv PoU TÒ ELBll, TlS' 1Tf)· Mev oùB' llTLTEElÈV T{jì 5��aTL TÒ ala&t,TÒV opdv lTOLEL, Ò.>.Àà cf>wTLaefìVaL &1 TÒ �ETaEv· 'f\ lSTL OKOTELVÒV O à.f)p. M,; 5VTOS 8( TOVTOU OKOTELVOV oùB' dv lBÉllOE cf>wTÒS' 'Caws. Tò yàp OKOTELVÒV l�rr6BLOV l'lv TOU opdv &1 KpaTllei;vaL T{jì cf>wTL [60} Taxa 8€ dv Kat rrpooax9€v Tfj ll�Jsn oùx OpdTal, lSTL OKLÒV cf>Épel TlÌV TOV Ò.Épos Kat TlÌV airfou. 3. MÉyLaTov 8€ �apTvpLOv TOU �lÌ BLà TOU àépos rra66VTOS TÒ dBos TOU ala&t,Tou opdv [Kat TÒS' Toi!Twv �opcf>ds) wcmep 8LaB00E L TÒ VVKTWp lv OK6T4J lTUp TE Kat TÒ CÌaTpa opda6aL Kat TÒS' TOVTWV �opct>d.s. Où yàp Br, cf>TJOEL TLS' lv {5} T{jì OKOTELV{jì TÒ dBll yev6�eva oliTw aw6.t�Jaa6aL · iì oÙK dv �v aK6Tos TOV 1TUPÒS'

ENNEADI, IV 5, 2-3

703

vivente; [JO] ma l'affezione avviene solo accidentalmente in cosa che sia continua; altrimenti dovremmo dire che ogni cosa è influenzata da ogni altra; ma poiché ogni singola cosa è influenzata solo da un'altra e questa, a sua volta, da un'altra ancora, e mai allo stesso modo, in ogni caso il mezzo non è necessario. Direte che nella vista il mezzo è indispensabile. Ma perché? È evidente che ciò che attraverso l'aria {35] non la fa in alcun modo patire ma si limita soltanto a dividerla; per esempio, se un sasso cade dall'alto l'aria fa soltanto questo: non lo sostiene. È assurdo dire che la caduta dd sasso, che avviene secondo natura, sia dovuta al contraccolpo dd­ l'aria 130• All ora anche il fuoco salirebbe in alto per il contraccolpo dell'aria; ma ciò è assurdo. Anzi, il fuoco, col suo rapido movimento, {40] rende vano il contraccolpo wTÒS Tou nap' airrwv lllÌ t>J..J..4ì tJ.éì.Mov [15] 1J.TJ&V6s. 'A>J\ tiCf(V(jl dv TLS tmO'T'f]OH€, IJ.'JÌ T{j) IJ.fTaeÌI IJ.TJ&Vt où�e loTaL bpciv, oùx Bn llTJBÉV ton tJ.naev. à.>J..' Bn lÌ outJ.naena TOU (1\>ou Ò.VaLpnTaL npòs airrà b ICat 'JÌ npòs dXÀTJNx TWV IJ.fpWV T(j) �v Elvm . To&r4J yàp EOLK€ �eat TÒ aloe6.v€o6m bnwooiìv elvm, lSn OUIJ.1Ta6È:s TÒ ((j)ov - T6& [20] TÒ néìv - ÉaUT(j). El yàp IllÌ TOUTO, lTWs dv d>J..o d>J..ou Tiìs 8uv6.1J.€WS IJ.€T€>..J..o ((j)ov ll'JÌ OUVTfÀOUV lTpòs TOUTO ICat lSlPLS �V tnt T01S VWTOLS TOU OÙpaVOU, d t6f6.oaTO tK€1VOV tiC 8LaOTfltJ.aTOS' OUIJ.IJ.ÉTpou· ÌÌ {25} oVBÈ:v dv fÌ.TJ npòs t�edvov TOÙT4J. 'A>J..à ToiìTo IJ.Èv OOTEpov. Nw 8È ICÒ.ICfLVO dv TLS tJ.apTVpaLTO ds TÒ IJ.'JÌ T{j) miOXHV TÒ IJ.€Taev TOlrr(jl TÒ bpciv ylvm6aL. El yàp 8'JÌ naoxOL TÒ TOU à.lpos, owtJ.aTLKWs 8fJnou6t:v àv6.yKTJ n6.oxnv· ToiìTo 8l tonv olov tv ICTJp{j) T&rrov yEvlo6aL. Mlpos 8'JÌ &1 Toiì [30] òpaTou �eae· haOTov 1J.6pLov TU1TOUo6aL' WcrT€ ICat TÒ owacj>È:S Tij &pn tJ.6pLOV TOOOUTOV, lSoov �eat lÌ �e6pTJ TÒ �eae· airrò 1J.6pLov Tou òpaTou BÉXOLTo dv. Niìv BÈ néì.v T€ ÒpclTCll , �eat lSoOL tv T(j) à.lpL ICaT6. 'Yf TÒ ICaTaVTLICpÙ EK T€ lTNxylwv tnt lTOÀV ÒpWOLV tn1Js T€ �eat 1CaT6mv OUK tmnpoo6ovtJ.fVOL' [35] WcrT€ l�eaOTov 1J.6pLov TOU à.lpos lS>..ov olov TÒ np6ownov TÒ ÒpWIJ.EVov lxnv· ToiìTo BÈ où KaTà owtJ.aTos n6.6TJtJ.a, à.>J..à KaTà tJ.fl(ous ICat tPUXLKàS Kat (1\>ou ÉVÒS OUIJ.1Ta6oiìs à.vdyKas. 4. 'A>J..à TÒ owacj>È:s Tiìs 61j1Ews cj>Ws npòs TÒ lTEpt T'JÌv &pLv ICQL IJ.ÉXPL TOU alo&r]TOU lTWs; "H lTpWTOV IJ.È:V TOU IJ.€Taev Ò.Épos OU Bf1TaL, d IJ.'JÌ dpa TÒ cj>Ws OÙIC dv à.Épos dV€U ÀÉ'YOLTO. QIJTw 8È TOUTO IJ.€Taev KaTà OUIJ.I3f�TJK6s, {5} aÙTÒ 8È cj>Ws àv €Ì.TJ IJ.€Taev où naoxov· où8' B>.ws naeous tVTaOOa &1, à.>J..' IS!J.WS TOU IJ.€Taev· d 8È TÒ cj>Ws où OWIJ.a, où OWIJ.aTos. Kat 8'JÌ où npòs TÒ bpciv àn>.ws

ENNEADI, IV 5, 3-4

705

illuminerebbe la sua figura. Anche nelle tenebre più fitte, quando anche le stelle sono nascoste e non emanano più la loro luce, si vede pure il fuoco splendere dai fari e [1 0] dalle torri che inviano segnali alle navi. Se poi qualcuno, contraddicendo alla testimonianza dei sensi, dicesse che anche in questo caso il fuoco passa attraverso il mezzo, l'occhio allora dovrebbe percepire un'ombra nell'aria e non il fuoco stesso che è ben chiaro. Ma se anche quando esista un mezzo oscuro si può vedere ciò che è al di là di esso, tanto più [15l si potrà vedere quando non ci sia alcun mezzo. Si potrebbe anche pensare che non sia possibile vedere nella mancanza di ogni mezzo, non perché non ci sia il mezzo, ma perché verrebbe distrutta cosl la simpatia del Vivente universale con se stesso, nonché la simpatia delle singole parti fra loro, poiché esse sono una cosa sola. Infatti pare che anche il percepire avvenga perché questo universo è un vivente che simpatizza [20] con se stesso: se non fosse cosl, come potrebbe una parte partecipare della potenza di un'altra, specialmente se fosse lontana? Ci sarebbe da vedere anche questo caso: se ci fosse un altro mondo, un altro essere vivente senza rapporto col nostro, un occhio, collocato sulla convessità del cielo u2, potrebbe contemplarlo da una distanza appropriata? [25] O forse questo mondo sarebbe come se non esistesse. Ma di ciò parleremo più tardi m. Per ora, portiamo un'altra prova che dimostri che il vedere non si effettua per il fatto che il mezzo sia affetto. Se l'aria patisse l'affezione, questa sarebbe necessariamente di natura corporea: sarebbe cioè simile a un'impronta sulla cera. Ogni parte [30] dell'oggetto visibile si impri­ merebbe su ciascuna parte d'aria: perciò anche la parte d'aria che è in contatto con l'occhio, ci presenterebbe soltanto un frammento della cosa, grande quanto la pupilla, nella sua grandezza, possa riceverla. Di fa tto invece la cosa è vista tutt'intera, e la vedono tutti quelli che sono in quell'ambiente, di fronte, lateralmente, da vicino, da dietro, sempre che la vista non ne sia impedita: [35] sicché ogni particella d'aria con­ tiene interamente la forma visibile, per esempio, di un volto. Ma qui non si tratta di un'affezione corporea, ma di più alte necessità che riguarda­ no l'Anima e la simpatia del Vivente nella sua unità. 4.

[Il vedere è simile a un contatto]

Ma qual è il rapporto della luce che appartiene all'occhio con quella che lo circonda e che arriva sino all'oggetto sensibile? Anzitutto, essa non ha bisogno dell'aria interposta, a meno che non si dica che la luce non può esistere senza l'aria; ma anche cosl l'aria sarebbe soltanto un mezzo accidentale. [5] La luce però sta in mezzo senza patire affezioni, perché non c'è bisogno qui di alcuna affezione, ma c'è bisogno di un mezzo, anche se non corporeo, poiché la luce non

PLOTINO

706

SÉOl TO dv TOV cf>wTÒS TOV àXÀoTplou Kat �ETaeÙ 'fl lS«Epo�€VT'I �eat tv a\n-1\) 'Ylyvo�ÉVT'I. WcrnEp �eat ht Toù lv8ov, tv TI\) àvnXa�(3civea6al 8ijTTouElev, BTTEP tOTtv bpdv, ov&v dv SÉOlTO TOV �ETaeù cf>wT6s, àXX acpij loTal [15] tolKÒS TÒ opdv Tfis bpantciìs 8wa�EWS' tv cf>wTt àvnXa�f3avo�ÉVT'IS' TTaOXOVTOS' O'ÙBÈV TOV �ETaev, à).Xà ylveTal Tfìs lS«ov, olov av��ÀÀÒVTwv Bilo aw�!hwv, eùelws d.traVTdv trpòs l')�as Tl')v a'Lcr6T]atv; "H tcat &1 ��v àlpos T"i)v TTpWTl'lV TOU TTÀllTTO�ÉVOU, TÒ Bl lVTEU8€V 1\Bll dÀÀWS {10} TÒ �ETaeu; 'EVTaOOa ��v yàp Botce1 tcuptos e1vat b àl)p Tou cpéxf>ov· �l) yàp dv �,st -riJv àpxl)v yevla6at cpéxf>ov Bilo aw�aTwv auppaylVTwv, d �l) b àl)p TTÀll'Yets lv T'ti Taxelq awòB(jl airrwv tcat lewaeets tr>..fJeas èBwtce T(j) leeiìs �lxpts wTwv tcat àtcofìs. 'AX>.' d b àl)p KUpLOS Tou {15] tPéxf>ou Kat ToiJTou KLV,6ÉVTOS l') tr>..ll'YfJ. trapà T( dv elev at Btaopat Twv wvwv tcat Twv cp6cpwv; wAX>.o yàp 1'JxE1 xa>..t..t.>.o, d>.>.o Bl d>.>.o· b Bl àl)p els Kat l') lv airr(jl TTÀll'YiJ' où yàp �6vov T(j) �qaÀ(jl tcat T4i �LKp(j) BtaopaL El B' 8TL trpòs àlpa yevo�ÉVll TTÀll'YlÌ {20] cpéxf>ov ltrol,aev, oùx ù àl)p aTÉov· TÒTE yàp wve1, 8Tav aTaatv M�11 aTEp€0U OW�QTOS, trptv Xv6fìVat �ÉVWV WaTTEp OTEp€ÒV TL' WaTE àpKE1 Tà ovyKpoUoVTa, Kat Tl')v OUPPlleLV Kat Tai�Tllv TIJV TTÀll'YlÌV elvat TÒv cp6ov els a'Lalhlatv l>..aoooav· �apTvpE1v Bl tcat Toùs èvBov 1\xovs Twv Cl\Jwv {25] oiiK lv àlpt, à>..M ovytcpoooaVTos tcat tr>..fJeaVTOS aÀÀo aÀÀou· olov Kat ÒOTWV Ka�cpELS Kat TTpòs dÀÀllÀab trapaTptf3o�lvwv àlpos �l) 5VTos �ETaeù tcat trplaetsc. 'A>..>..à trept ��v TouTou l']tropi]aew b�o(ou 1\811 tcat lVTaU6a Tou CllTiJ�aTos yevo�lvou, Btrep f>JyeTo ltrt Tfìs 5cpews elvat, awataei]aeWs- {301 Ttvos Ws- lv C41 tcat Tou KaTà TI,v àtcol)v tra6ovs 5VTos.

ENNEADI, IV 5, 4-5

709

Ora, se la luce che avvolge l'oggetto deve subire un'affezione e questa, in un secondo momento, deve trasmettersi alla vista, questa ipotesi equivale a quella secondo la quale l'oggetto sensibile altera dapprima il mezzo. Ma su questa difficoltà abbiamo già discusso altrove06.

;, [Il problema dell'udire] Quanto all'udito, dobbiamo forse concedere - ammesso che l'aria sia affetta - che l'aria contigua subisca direttamente dalla sorgente sonora il primo movimento e che poi, essendo l'aria sottoposta via via alla stessa affezione, il suono arrivi ad essere percepito? [5] Oppure il mezzo è affetto solo accidentalmente, cioè perché vi si trova in mezzo, ma, una volta eliminato il mezzo, quando si producesse il primo rumore, per esempio, all'urto di due corpi, subito la sensazione giungerebbe sino a noi? Oppure è necessario che l'aria sia scossa in un primo momento m, e da allora in poi [10] il mezzo compirà una funzione diversa? Si crede infatti che l'aria sia decisiva per il suono 138: cioè il rumore potrebbe non aver luogo quando due corpi si urtassero, se l'aria scossa dal loro rapido scontro e respinta di Il non trasmettesse a sua volta la scossa all'aria vicina sino alle orecchie e all'udito. Ma se l'aria è cosl importante [15] per il suono e la scossa proviene dal suo movimento, da che cosa deriveranno le differenze fra suoni e rumori? n bronzo su bronzo risuona in modo diverso che su un altro metallo; ed ogni corpo risuona a suo modo. L'aria invece è sempre quella, ed anche la scossa che si propaga in essa, mentre i suoni non differiscono soltanto per intensità e debolezza. E se si concede che la scossa, urtando l'aria, [20] produca il suono, si dovrà riconoscere che non ne è causa l'aria in quanto aria. L'aria infatti risuona solo quando acquisti lo stato di corpo solido e rimanga come un corpo solido prima di entrare in vibrazione m. Perciò è sufficiente che dei corpi cozzino l'uno contro l'altro, e il loro scontro, il loro urto, tramutato in suono, giunge alla percezione. Ne sono prova anche i rumori che sorgono nell'interno del corpo degli animali [25l e che non si formano nell'aria, ma sono dovuti all'urto e allo scontro delle parti fra loro: come, per esempio, la flessione delle articolazioni, lo sfregamento fra le ossa e gli scricchiolii, senza che frammezzo ci sia aria. Ma su questo problema basti cosl, dopo che esso, anche su questo argomento, ha preso la stessa piega dell'altro che riguardava la vista, [JO] poiché anche l'affezione relativa all'udito è una specie di sentire comune, quale si ha in un animale.

710

PLOTINO

6. El 8t Kat TÒ cf>Ws ytvotTo dv lll'l l>VTOS àépos, olov 'i)Mov 6VTOS1 lv lmJ.a, Kat [5] Tl')v imooTacrtv E1vat T4) ci>wTt Stà TÒv àépa - mi&fliJ.a yàp airrov E1vat - !l'lÌ dv oùv eamOat TÒ mi&fllla lll'l l>VTOS Toii 1TfLO"OIJ.ÉVOv. "H 1Tp{i)Tov IJ.ÈV oÙK airrov 1TpWTWS oVS' ù airr6s . "EO"TL yàp Kat airrov €KEeiìs aJ..à olov KfVOU IJ.fTae-u. d1TEp ol6v Tf, ouK eaTaL Kat lm�Àfl Kat ds TÒ flTÉKnva; 'ATEv€s yàp òv 8tà Tl ou 1TfpWs'. El 8È TOVTO, o'ÙSÈ" TÒ cf>Ws nvos EO"Tat. "Ean 8t t') ÈvÉpyna EK TLVOS \mo­ KfLIJ.Évov, OÙK ds WOKfliJ.fVOV BÉ ' mi8ot 8' civ TL TÒ WOKfliJ.fVOV, d rrapfl11. 'A}.)..' Wa1Tfp (wl') ÈvÉpyna oooa 1/Jvx'fìs lO"TLV lvépyna 1Tae6VTOS civ TLVOS, olov TOU O"WIJ.aTOS, d rrapfl11, Kat IJ.l') rrap6VTOS {30} BÉ lO"TL, Tl dv KWÀUOL Kat l1Tt cpwTÒS' OVTWS', fl1Tfp lvÉp')'HQ TLS TÒ cpwTftVÒVc flll; Oò& yàp VW TÒ O"KOTfLVÒV d TOU àÉpos 'YfVVq TÒ cf>Ws', à>J..à yij O"VIJ.IJ.LyvUIJ.fVOV" O"KOTfLVÒV 1T0Lfl Kat OÙ Ka0apòv 5VTWS' WaTf lS!J.OLOV flvat ÀÉ'YfLV TÒ 'YÀVKÌI flvat, d TTLKp4} 1J.L'YflT). El Bé TLS Tporrl')v Myot Toii [35] àépos TÒ cf>Ws, ÀEKTÉov Ws lxp'fìv aÙTÒV TpÉ1Tf0"0aL TÒV aÉpa Tfl Tporrfl, Kat TÒ O"KOTfLVÒV aÙTOU IJ.l')

ENNEADI, IV 5, 6

711

6. [Aria e luce nel vedere}

Ma potrebbe esistere la luce senza che esista l'aria? n sole, per esempio, potrebbe illuminare la superficie dei corpi quando lo spazio interposto - che ora è illuminato solo accidentalmente a causa della sua presenza - sia vuoto? Se, al contrario, le altre cose sono illuminate per opera dell'aria già affetta, [5] allora la luce dovrà all 'aria il suo stesso essere, poiché sarebbe una sua affezione; ma l'affezione non può esistere se non ci sia ciò che le fa da soggetto. La luce, anzitutto, non appartiene primariamente all'aria, né appartiene all'aria in quanto tale. Essa appartiene infatti ad ogni corpo igneo e lucente; anzi ci sono pietre dal colore luminoso. [lO} Ma la luce, che da un corpo dotato di siffatto colore luminoso manda luce su un altro corpo, potrebbe esistere senza l'aria? Ora, se la luce è soltanto qualità, e qualità di qualcosa, poiché ogni qualità è in un soggetto, è necessario cercare in quale corpo si trovi la luce. Se invece la luce è forza attiva, perché non dovrebbe esistere anche se non le si aggiunge alcun mezzo, [15] ma se soltanto il vuoto le serve, per cosl dire, da mezzo (e ciò è ben possibile ! ) e perché non potrebbe irraggiare anche al di là ? Se grande è la sua tensione, perché non attraverserà lo spazio senza appoggiarsi su qualcosa? E se anche fosse tale da poter cadere, essa cadrebbe in basso, poiché né l'aria né altro corpo illuminato la strapperanno dalla sorgente luminosa {20] e la costringeranno ad avanzare. (La luce, infatti, non è qualcosa di accidentale da dover inerire ad altro, né è un'affezione , cosicché ci sia bisogno di altra cosa che le faccia da soggetto). Altrimen­ ti, arrivata ad un certo punto, Il dovrebbe restare: e invece essa svanisce. Cosicché deve potervi arrivare. Dov'è dunque? Dove dev'esserci soltanto spazio. Ma allora il corpo solare deve perdere la forza attiva che emana da lui? [25] E questa è la luce! Ma in tal caso la luce non sarebbe di nessuno! Per noi, invece, la forza attiva viene da un substrato ma non passa in un altro substrato: soltanto se il substrato è presente, esso è suscettibile di affezione. Come la vita, che è forza attiva dell'anima, è forza attiva sia quando qualcosa che può essere affetto è presente, come un corpo, sia quando non è presente140, [30] che cosa impedisce che ciò valga anche per la luce, dal momento che essa è forza attiva della sorgente luminosa? Attualmente, non è l'aria che genera la luce; anzi, è l'aria, che, una volta mescolata con la terra, produce l'oscurità e inquina la sua reale purezza. È come se dicessimo che una cosa diventa dolce se la mesco­ liamo con qualcosa di amaro. Qualora si dica che la luce è una modificazione [35] dell'aria, bi­ sogna ribattere che l'aria, per tale modificazione, dovrebbe alterarsi in

7 12

PLOTINO

crtcoTnvòv ye:yovÉvaL l')ÀÀOLWjJ.Évov. Niìv 8f b ài)p ol6s lcrn j.J.ÉVE:L, Ws dv oùSÈ:v TTaOWv. Tò 8f mi&r)j.J.a ltce:lvov Be:t e:lvaL, oll mi&r)j.J.a · où To(vw oùSÈ: XpWila aÙTov, 'àÀÀ' aÙTò lei>' ain"ov· [40] mipe:crTL 8f b àf}p. Kat ToiìTo j.LÈV oin"wat lTTe:crtcÉcf>ew. 7. TI6Te:pa 8f àn6ÀÀVTaL ii àvaTpéxn; Taxa yàp civ n tcat ltc Toin"ov MIX>LilE:V ds TÒ TTp6cr6e:v. �H e:l j.J.ÈV f)v lvBoee:v , ooTE: TÒ j.J.E:TE:LAT)cl>òs lxnv oltce:lov "'BT), Taxa civ ns e:l Tre:v àTT6ÀÀoo6aL e:l BÉ lcrnv ÈvÉpyE:La où Péoooa {5] TTE:pLÉppe:E: yàp dv Kat lXE:LTO e:Lcrw TTÀ.Éov Ti ooov TÒ TTapà TOV ève:pyoiìVTOS ène:[3wT((oVTos. MnaKLVOVj.LÉVOV 8f èv aÀÀL(l ÈcrTt T6mjl oùx Ws TTaÀLppo(as ii j.J.E:Tappo(as ye:voj.J.ÉVT}S. àÀÀ' Ws- Tiìs ève:pydas ltcdvov oUo-r,s Kat TTapayLVOjJ.ÉVT}S, {10] e:ls OOOV KWÀUEL OÙBÉV. 'ETTft tcat fl TTOÀÀalTÀaO"(a "f) àTT60'TQO'LS f)v Ti VW ÈO'TL TTpòs "f)jJ.aS TOV "i)A(ov, f)v dv Kat j.J.ÉXPL ltce:l cJ>Ws j.J.T)&vòs KWAUOVTOS j.J.T)BÈ lj.LlTOOWV lv T4i j.J.E:meù tcrTajJ.Évov. "EcrTL 8f "f) j.LÈV lv aiJT4i èvépyna tcat olov (wl') TOV O'Wj.l.OTOS TOV cl>wTE:LVOV TTÀE:(wv tcat olov àpXJÌ {15} Ti'Js Ève:pydas Kat TTT)yi} ' "f) BÈ j.J.E:Tà TÒ TTÉpaS TOV O'WjJ.aTQS, dBw>..ov TOV lVT6s, lvÉpyE:La &vTÉpa OÙK àcpLO'TajJ.ÉVT} Ti'JS TTpoTÉpaS. "EXE:L yàp ltcacrTov Twv 6VTwv èvépynav, i\ lcrnv bjJ.o(wjJ.a aÙTov, oon aÙTOV 6VTOS tcàKE:LVO flvaL KOL j.J.ÉVOVTOS cpe6.VE:LV fls TÒ n6ppw, TÒ j.J.ÈV lmTTÀ.Éov, TÒ 8f [20] e:ls eÀaTTov· tcat at j.LÈV àcr6e:ve:ts tcat àjJ.vSpa(, at 8f Kat >..aveavoooaL, Twv s· dcrt lld(ovs tcat e:ls TÒ TT6ppw· Kat lhav e:ls TÒ n6ppw, lKE:L 8ft VOjJ.((E:LV e:lvaL, lSTTOV TÒ lve:pyoiìv tcat Bw6.jle:vov, tcat ali oll cpedvn. "Ecrn 8f tcat èrrt ò4>6aAjJ.wv l&tv Ct\Jwv Àaj.LTT6VTwv Tdìs 6jJ.jJ.aO"L, [25] yLvoj.l.Évov aÙTots cl>wTòs Kat Uw TWV ÒjJ.jJ.aTWV' Kat S'i] Kat ÈTTL Ct\Jwv, a lvBov O'WE:O'TpajJ.jJ.ÉVov TTiìp EXOVTa Tats àvOLB6.vcre:crLv lv crtc6T(jl lKÀlijJ.TTE:L e:ls TÒ eew, KaL lv TaLS O'OOTOÀaLS aÙTwv OÙBÉV ÈO'TL cJ>Ws e ew oVB' al! ècpe6.pT), àÀÀ' ii lcrnv ii OÙK EO'TLV eew. T( ow; Elcre:Àf}Àv6e:v; "H [JO] OÙK EO'TLV eew. Bn j.J.T)SÈ TÒ TTVP TTpòs TÒ eew. àÀÀ' lBv ds TÒ e:Lcrw. Tò ow cJ>Ws lBv tcat aÙT6; "H ou, àÀÀ' ÈKe:tvo jl6vov· BVVTos 8f ÈTT(TTpoaeév ÈO'TL TÒ aÀÀo O'Wjla, Ws Il"il ève:pye:tv lKE:LVO TTpòs TÒ few. "Ecrnv ol!v TÒ àTTÒ Twv O'Wjl6.Twv cJ>Ws ÈvÉpyna •

-

.

ENNEADI, IV 5, 6-7

7 13

se stessa, e che il suo demento dovrebbe mutarsi in non-oscuro. Ora, invece, l'aria resta com'è, come se non fosse stata affetta. L'affezione deve appartenere al soggetto che l'ha sublta; ma la luce non è nemmeno il colore dell'aria, ma si fonda solo su se stessa; [40] l'aria è semplice­ mente presente. E cosl concludiamo questa ricerca.

7. [L'essere della luce è una forza operante] Ma la luce va perduta, o risale? Forse da questo punto ricaveremo qualcosa per il precedente problema. Se la luce penetrasse nell'interno dell 'oggetto che partecipa di essa e diventasse sua proprietà, si potrebbe anche dire che essa vada perduta; ma se essa è forza attiva che non scorre via [5] - altrimenti essa avvolgerebbe l'oggetto tut­ t'intorno e lo penetrerebbe ben oltre la superficie dove si arresta l'azione dell'agente - la luce non può andar perduta, finché la sorgente luminosa perduri. Ma se la sorgente cambia il suo posto, anche la luce lo cambia, non perché rifluisca indietro o vaghi qua e là, ma perché essa è la forza attiva che appartiene a quella sorgente e le sta ovunque insieme, [lO] finché non sorga qualche ostacolo. Se la distanza fra noi e il sole fosse molte volte maggiore di quella che è, la luce giungerebbe egualmente fin qui, purché nulla si interponesse nello spazio frapposto. Ma nell'intimo dd corpo luminoso c'è la forza attiva interiore, una specie di vita sovrabbondante, che è come il principio [15] e la fonte dell'attività; l'altra forza attiva, che va oltre i limiti della sorgente luminosa, è un'immagine di quella forza interiore: una seconda forza non separata dalla precedente. Poiché ogni essere ha la sua forza attiva, la quale è come una sua copia a tal punto che quando quello esiste esiste anche questa, e finché l'essere persiste la forza penetra, a volte più [20l a volte meno, nella lontananza; codeste forze sono in parte deboli e oscure, in parte ci sfuggono, in parte sono possenti e arrivano lontano; e quando l'azione arriva lontano, bisogna ammettere che essa si trovi là dov'è colui che è in possesso di quella forza e di quella potenza, ed anche là dov'essa è arrivata. È ciò che si può osservare negli animali dagli occhi fosforescenti, [25] nei quali la luce è anche fuori degli occhi; cosl pure è degli insetti che hanno condensato dd fuoco dentro di sé e che essi, dilatandosi, dentro l'oscurità, diffondono al di fuori; ma quando si contraggono, non emanano più luce; essa non muore, ma talvolta è fuori e talvolta non lo è. Come? È rientrata? [30] Essa non è fuori perché il fuoco non opera all'esterno ma si raccoglie all'interno. E cosl anche la luce vi si è raccolta? No, soltanto il fuoco; ma poiché esso vi si è raccolto dentro, il rimanente corpo ÉOVTOS"' à).),.' et TTapean, KàKE'iVO ÈKe:'i alvETaL KaL laTLV olhws Ws ELOOÀOV XpOOS ÈOXT)IJ.aTLOIJ.ÉVllS wst . Kdv àTTÉÀ6T:J, OVKÉTL TÒ SLaavès lxn. l) laxe TTp6TEpoV, 8Te TTapetxev ets aÙTÒ ÈVepye'iv TÒ ÒpWIJ.eVOV. 'AX).à KaL {50} ÉTTL TiìS" tjluxfìs, 8aov ÈVÉpyELa aÀÀT)S" TTpDTÉpaS, IJ.eVOUar,S" TiìS" TTpoTÉpaS" IJ.ÉVEL KaL il ècpeçfìS" ÈVÉpyeLa. El TLS" 8È IJ.l'} ÈVÉpyELa, à).),.' èç Èvepyetas-, o'(av ÈÀÉ'YOIJ.eV T'l'}v TOU awiJ.aTOS" olKelav T\8l) CwiJv, WaTTep TÒ cpws TÒ àvaiJ.eiJ.L 'YIJ.Évov T\ST) To'is- awiJ.aaLv; "H ÈVTa00a T(jl KaL OUIJ.IJ.e!J.'ix&u {55} TÒ TTOLOUV TÒ XpWIJ.a. 'ETTL 8È Tiìs Cwfìs- Tiìs- TOU OWIJ.aTOS" Tl; "H TTapaKELIJ.ÉVT'lS" tjluxfìs- aÀÀT)S" lxn. "OTav ow TÒ OWIJ.a Sap-fj - où yàp 8� tjluxfìs- n diJ.oLpov SUvaTaL dvaL - SELpoiJ.ÉVOtJ oliv TOU OWIJ.aTOS" Kat oinc ÉTTapKoUar,s- avT{\l otiTe Tiìs- 8oUar,s ouT' d ns- TTapd.KeLTaL, [60] TTWs dv ln Cwl'} IJ.ÉVOL ; Tt ollv; 'Ecj>86.pl) aliTll ; "H oW aliTll · e'l&ùÀov yàp ÈKÀdiJ.tjlews Kat ToiìTo· ovKÉTL BÉ Èanv ÈKe'i 1-16vov. 8. El S' ell) OWIJ.a lçw TOU ovpavov, Kat &IJLS" TLS" ÈVTeOOE:v 1J.l18EVÒ!) KWÀUoVTOS" Els- TÒ l8e'iv, àp' dv 8EaaaLTO 8 TL IJ.l'} C71JIJ.TTa8ÈS" TTpòs è�eetvo, el Tò auiJ.TTa8ès vvv SLà Tl'}v Cl{lou tvòs- cj>oow; "H el TÒ OUIJ.TTa8È:s- SLà TÒ tvòs- [5] Cl\lou Tà ala8av61J.eva �eat Tà ala&T)Ta Kat at alaSiJans-, otiTws" oùK dv, el J.L� TÒ awiJ.a ToiìTo TÒ lçw IJ.ÉPOS" TOU& TOU Cl{lou· el yàp ell), Taxa av. El IJ.ÉVTOL

ENNEADI, IV 5, 7-8

7 15

che opera al di fuori; [35] ma in se stessa, la luce che è in codesti corpi che sono originariamente luminosi, è un'essenza che corrisponde all'es­ sere formale dd corpo originariamente luminoso. Quando il corpo luminoso si mescola con la materia, produce colore; però la forza attiva della luce, da sola, non produce colore, ma soltanto una certa tinta leggera, poiché essa appartiene a un altro essere, [40] al quale è, per cosl dire, sospesa; e ciò che da esso si separa, si separa anche dalla sua forza attiva. La luce dev'essere considerata come incorporea anche se appar­ tiene a un corpo. Perciò non si può dire in senso proprio: «se n 'è andata», «è qui»: queste parole hanno un altro significato, poiché la sua essenza consiste in una forza attiva. L'immagine in uno specchio va considerata come forza attiva [45] di colui che vi si specchia e agisce su ciò che può patire l'affezione, ma senza che nulla scorra via da lui; se egli è presente, anche l'immagine appare nello specchio, e il suo essere si esaurisce tutto nell'ombra di un colore che ha quella certa configurazione; se se neva, il mezzo riflettente non conserva più ciò che aveva prima, allorché ciò che vi si specchiava esercitava su di esso la sua forza attiva. [50] Cosl è anche dell'anima: finché la forza attiva della sua più alta essenza persiste, persiste anche l'atto che deriva da essa. E se non si tratta di una forza attiva, ma di un qualcosa che procede da una forza attiva - come dicemmo 141 parlando della vita che è ormai propria di un corpo -, cioè della luce già mescolata ai corpi? In questo caso, la luce, mescolandosi [55] alla corporeità, produce il colore. E che diremo della vita propria dd corpo? Esso la possiede perché un'altra anima gli sta vicina. Ora, quando il corpo perisce - poiché ciò che non partecipa dell'anima non può sussistere -, se dunque il corpo è distrutto e non gli bastano più né l'anima che gli diede la vita, né altra anima che gli fu vicina, [60] come potrebbe rimanere in vita? Come? Si è spenta la vita? No, nemmeno questa si è spenta, poiché anche qui si ha una immagine di irraggiamento: soltanto, essa non è più in quel punto. 8. [Percezione e simpatia cosmica]

Se ci fosse un corpo fuori della sfera celeste e un occhio, senza essere ostacolato da nulla, guardasse da qui, potrebbe esso vedere quel mondo che non è in simpatia con lui, dato che la simpatia ha luogo soltanto per l'unità della natura dd Vivente142? Poiché la simpatia [5] deriva dal fatto che i soggetti senzienti e gli oggetti sensibili appartengono a un unico organismo, le sensazioni allora non ci sarebbero, a meno che anche codesto corpo facesse parte di questo organismo: perché, se cosl fosse, potrebbero esserci.

716

PLOTINO

�lÌ �Épos e:'Lll, OW�Q 8È" ICEXpulO�ÉVOV ICQL TàS' aXÀa.S' TTOL6TllTaS' lxov, otov TÒ ÈVTaOOa, b�oeLBÈ"S' ..ov· teal. el ELll ({jìov, àpte€1 · WaTE teal. Tà �ÉPll· ù évòs C$>u. 'A>..>.'. El 8t' b�oL6TllTa TLS' XÉ')'OL; {20} 'A>..}.'. 1Ì àVTLÀllcJ!LS' teaTà TÒ ({jìov teal 1Ì a'Ca&rjaLS', Bn Toiì b�o(ou �ETÉXEL TÒ ain-6· TÒ yàp 5pyavov B�otov ain"ou· WaTE ti ata&rjats cJ!uxiis àVTLÀllcJiLS' laTaL 8t' òpyavwv b�otwv ToLS' àVTLÀllTTTOLS'. 'Eàv ow ({jìov l>v alae6.VllTaL �Èv �t'l TWV Èv aim�. TWV 8€ b�o(wv TOLS' Èv airr{jì, ù [25] �Èv ({jìov, àvn>..ilcJ!nat; "H �ÉVTOL Tà àVTLÀllTTTà laTaL, oùx Ù airroiì, à>.A Ù B�oLa TOLS' Èv airr{jì. "H teal. Tà àVTLÀllTTTà olhws àVTLÀllTTTà B�ota 5VTa, Bn aliTT'l ain"à B�ota TTETTOLlltCEV, WaTE �lÌ où rrpooilteoVTa elvaL · WaTE El TÒ TTOLOUV ÈKEL 1Ì cJ!uxt'l TTaVTll ÉTÉpa, tea\. Tà ÈICEL {30} inroTESÉVTa B�ota oÙBÈ"v rrpòs airriJv . 'A"Mò. yàp ti àTorrta TÒ �ax6�evov Èv Tij imoelan &ttevootv Ws- atn6v Èanv ain-iis · ci�a yàp cJ!uxt'lv XÉ')'EL teal où cJ!uxiJv, teal. auyyevi; teal. où aunevi;, teal. B�ota miìTab Kal àv6�0LQ' WaTE lxouaa Tà àVTLICEL�EVQ ÈV aÌITij où8' dv im66Eats etll. Kal. yap, [35] Ws- ..; cJ!uxt'l èv Toirr41· ooTe rrav teal. où rrav Tlfu}at, teal. d>..>.o. teal. oùte d>..>.o. , teal TÒ �llBÈ"V teal. où TÒ �llBÉV, KQL TÉMOV tea\. OÙ TÉMOV. "0aTE àETÉOV TTjv inr66eaLV, Ws OÙIC 8v (llTELV TÒ àte6Àou&v T{jì aÙTÒ TÒ inroTE6ÈV ÈV a'ÙT{jì àvatpe'tv.

ENNEADI, IV 5, 8

7 17

E se codesto corpo, senza essere parte dd Vivente, fosse colorato e avesse altre qualità come il nostro mondo e fosse omogeneo al nostro organo visivo? No, nemmeno in questo caso, se l' ipotesi è giusta; [lO] a meno che non si tenti, con ciò, di distruggere la nostra ipotesi dicendo che è assurdo che l'occhio non veda un colore presente e che gli altri sensi non esercitino la loro funzione rispetto alle cose sensibili che pur sono ad essi presenti. Ma donde si manifesta questa assurdità? diremo. Indubbiamente, in questo mondo [15] noi agiamo e patiamo perché siamo nell'Uno e apparteniamo all'uno. Dobbiamo cercare se la ragione è questa. Se l'esame è sufficiente, la tesi è dimostrata; altrimenti, occorrono altre prove. Che un vivente sia in simpatia con se stesso è evidente; e se il mondo è un vivente, questo basta; sicché anche le sue parti, in quanto appartengono a un vivente, sono in simpatia fra loro. Ma se qualcuno volesse ricorrere alla somiglianza? [20] In realtà, la percezione e la sensazione hanno luogo in un animale perché un unico essere partecipa del simile: l'organo infatti è simile all 'oggetto; sicché la sensazione sarà una percezione dell'anima per mezzo di organi simili alle cose percepite. Se dunque il mondo, essendo vivente, percepisce non ciò che è in lui stesso, ma ciò che è simile a quello che è in lui, [25] esso percepirà in quanto è vivente? No, ma le cose saranno percepite in quanto, pur non appartenendo a lui, sono però simili a ciò che è in lui. Oppure, le cose percepite sono percepibili, essendo simili, perché l'Anima ..6you dv dT) ci�cl>w. ii lntyvEa6al T€ lv Tij cpvxij Kat �Évnv, d �VT)�OV€VolTO, f) TÒ hEpov ònonpovouv �ti Bl86VTa �ti Bl86vm �T)BÈ e.lnm ; T6 TE �lyeeos aiJTou, ooov laTtv lew. lTWs dv ooov laTt ÀÉym, ii 8n �Éya, olov TÒ Toiì oùpavoiì, Toiì lv aiJTij Tirrrou TOOOUTou 8€ elval d où Suva�Évou; Tò 8€ �É'YlOTOV ÒlTQVTWV' d yàp TVrrOUS Àa�f3d.VOL�EV WV ÒpW�€V, OÙK {30/ luTal �ÀÉlTHV aiJTà lì ÒpW�€V, lvSJ..' ÈVÉP'YELaL 1TEpt !) llfELOL rreiJKacrLV. 'H�J,ELS' BÈ a1TLOTOWTE"S, �!lÌ oÙ 8ilvf1TaL, làv �!lÌ 1TÀT)­ 'Yfl, TÒ aÙTfJs- 'YLVWcrKELV BUva�J,LS' ÉKaaTT), rracrxnv, a>J..' où 'YLVWcrKELV TÒ l'Y'YVs 1TOLOVIJ.EV, ofl Kpa.TELV SlooTaL, a>J..' OÙ Kpa.TE'icrem. [10] Tòv airròv BlÌ Tp6rrov Kat èrrt aKofìs- 00 VO�J,l(ELV 'YlVEOEiaL TÒV IJ.fV TimOV E1VaL ÈV T(j) d:lpL 1TÀT)YllV TLVa OOOaV 8LT)p6pw1J.ÉVT)V, otov 'Ypa.IJ.IJ.aTwv È'Y'YE'Ypa.IJ.�J.Évwv inrò Tov TI)v cpw�v 1TE1TOLT)K6Tos-, TT)v IJ.fVTOL BUva�J,LV Kat TlÌV Tfìs- «Puxfìs- ooolav otov avaoyvWVaL TOVs TirrrOUS' lv T(j) aÉpL {15) 'YE'Ypa.IJ.IJ.fVOUS' lM6VTa5; 1TÀT)crlov, ds- !) ÈÀe6VTES' 1TEUKaOLV bpO.a6aL. reooews 8È Kat ÒO"pi]OEWS' Tà IJ.fV 1Ta6T), Tà 8' ooa alcrei]OELS' aÙTWV Kat KplOELS, TWV rraawv daL 'YVWcrELS aÀÀaL TWV rraewv oooaL. Twv 8€ VOT)TWV lÌ 'YVOOLS arra�s Kat aTirrrwT6s lcrTL �J,a>J..ov· avarraÀLv 'Yàp {20) law6ev olov rrporrlrrTEL, Tà 8€ lçwSev Oewpehm · Kat l an v ÈKE'iva �J,alliv ÈVfP'YELaL Kat KUpLWTEpaL . aÙTfJ!; 'Yap, Kat l anv aiJnì ÈvEp'Yoooa �KacrTov. TI6n:pa. Bè airnìv IJ.EV lÌ «PuXlÌ Boo Kat Ws hepov bpQ., vow 8€ �v Kat ci�J,cpw Tà Boo lv, lv aÀÀOLS. •



3. Nvv 8€ Toirrwv elpT)�J.Évwv rrept IJ.vlli!TlS' leçiìs ÀEKTlov elrroooL rrp6Tepov, Ws où Elau�J.acrT6v, �J,a>J..ov 8€ Elau�J.acrTòv �J,lv, a1TLOTELV BÈ OV &1 TiJ TOLaim:J 8Wa�J.EL Tfìs cPuxfìS, d IJ.T)BÈV Àaf3loTaVTaL, à)J.à KELTQL aÙTOLS TTpò ÒJ.I.J.i.(iTWV Ws av ÒpWO"LV OWW Els TTÀfì0os, à>J.à TTpòs òÀlya· ots BÈ ènt no>J.à ,; 8Lcivma Kat [25] ,; 8waJ.I.LS, WcmEp napa6lovCJL Kat où J.I.ÉvoooLv. Et Bl ye lJ.i.evov o\. TVrrO L, OÙK av ÈTTOlT)CJE TÒ TTÀfì6os �TTOV J.l.vfJJ.I.aS. "ETL, El TVrrOL J.l.fVOVTES, OÙBÈV lBEL CJKOTTELV, '(va àVaJ.I.VIlo6GlJ.I.EV, OÙBÈ TTp6TEpoV ÈTTLMOoJ.i.ÉVOVS' ooTepov àvaJ.I.LJ.I.vf)CJKECJ8aL KELJ.I.Évwv. Kat a\. ets àvaÀT)IjsLv BÈ J.I.EXÉTaL [30] 8T)ÀoooL BvvaJ.I.waLv ljsvxfìs TÒ yLV6J.I.evov irrrcipxov, WC7TTEp XELpWV lÌ TToBlilV Tà 'YVJ.I.VQCJLQ ElS TÒ TTOLELV pq8lws, a J.I.TJ ÈV TQLS XEpolv lÌ TTOOt KELTQL, à)J.à TTpòs a Tfj CJWEXdq liTOlJ.I.aCJTQL. .:lLà Tl yàp QTTQç J.I.ÈV àKOOOQS f) &iJTEpoV OÙ J.l.fJ.I.VIlTaL, BTav 8È noÀMKLS, Kat � np6Tepov àKoooas oùK [35] loxe. TTOÀÀ!j) OOTEpov xp6vljl J.I.ÉJ.I.VIlTQL T\ST) ; Où yàp 8!) Tlj) J.l.fPT) ÈCJXT)KfVQL TTp6TEpoV TOU TVrrOV' l8EL yàp TOUTWV J.I.EJ.I.vfìC78aL' à).).' otov èçalci>VIls ylyveTaL ToiiTo lK TLvos Tfìs ooTlpas àKpodoews• ti J.I.EXÉTTJS. TaiiTa yàp J.l.apTVpe'L np6KÀT)CJLV Tiìs 8WOJ.I.EWS Ka6' ftv J.I.VT)J.I.OVEOOJ.I.EV TfìS ljsvxfìs {40) Ws PwCJ6ELCJQV f) aTT}.Ws lÌ TTj)Òs TOUTO. "()TQV BÈ J.I.TJ J.1.6VOV TTpòs a ÈJ.1.EÀEnlC7QJ.I.EV TÒ Tfìs J.l.vTJJ.I.T)S liJ.i.t V TTapij, à).).' o'(nep TTOÀÀÒ. àvELÀl'jaCJLV ÈK TOU el6lCJ8aL àTTa'Y'YEÀlaLs xpfìo6m, pq8las T\8T) Kat Tlilv d.>.>.wv Tàs ÀE'YOJ.I.Évas àva}..fjljsELS TTOLWVTQL, Tl av TLS ÈTTaLTL!j)To Tfìs J.l.vfJJ.I.T)S f) {45) TTJV

ENNEADI, IV 6, 3

723

intelligibile, ma è la prima delle cose che sono nell'universo sensibile. Essa è dunque in rapporto con due mondi; da un lato essa è felice e rinasce ognora alla vita, dall'altro è ingannata a causa della somiglianza e discende quasi [10] vittima di sortilegio. Poiché è in mezzo, essa li percepisce entrambi; si dice che pensi gli Intelligibili allorché riesce a ricordarsene se si avvicina ad essi; essa infatti li conosce perché è, in certo modo, gli Intelligibili stessi e li conosce non perché abbiano in essa la loro dimora, ma perché li possiede in qualche modo e li vede ed è, un po' confusamente, quegli esseri stessi; [15] ma quando essa si scuote, diremo cosl, dal suo sonno oscuro, essi diventano più chiari e passano dalla potenza all'atto. Cosl è anche ddle cose sensibili: essa in qualche modo le tocca e le ill umina con una luce che da essa proviene e cosl se le pone davanti agli occhi, poiché la sua potenza è pronta ad agire come sul punto di partorire. Quando l'anima si rivolge con interesse [20] a qualcuno degli oggetti che le appaiono, essa rimane in tale stato per lungo tempo come se quell'oggetto fosse presente, e quanto più forte è l'interesse tanto più duraturo è il ricordo. Ecco perché si dice che i bimbi hanno più memoria, perché i ricordi non si allontanano da loro ma rimangono davanti ai loro occhi, in quanto non vedono ancora cose in gran numero, ma solo poche; ma in coloro che rivolgono il pensiero e la percezione a molte cose, [25] scorrono via e non riman­ gono a lungo. Ma se invece fossero le impronte che rimangono, il numero delle cose non diminuirebbe i ricordi. E poi, se si trattasse di impronte persistenti, non ci sarebbe bisogno di riflettere per ricordare, e nemmeno potremmo ricordare poi ciò che abbiamo dimenticato prima, poiché le impronte ci sono sempre. Anche gli esercizi di memoria comportano [30] manifestamente un irrobustimento dell'anima, come gli esercizi ginnici delle braccia e delle gambe ci permettono di eseguire con facilità dei movimenti che non ci sono nelle braccia e nelle gambe, ma ai quali esse vengono addestrate dalla continua ripetizione. Perché non ci si ricorda di una cosa che si è udita una o due volte, mentre la si ricorda se la si è udita spesso? E perché di una cosa, che non ritenemmo subito, [35] ce ne ricordiamo dopo molto tempo? Certamente non è perché si siano ricevute all'inizio soltanto parti dell'impronta; in tal caso dovremmo ricordarci di queste. Al contrario, il ricordo sorge improv­ visamente dopo l'ultima cosa udita o dopo un'ultima azione. Tutto ciò dimostra che la potenza dell'anima con cui ricordiamo [40] può essere stimolata in quanto viene irrobustita o semplicemente in se stessa, o in rapporto con un determinato oggetto. Ora, se la memoria ci sovviene non solo nelle cose in cui ci siamo esercitati e se, invece, coloro che ricordano molte cose per il fatto che sono abituati a servirsi di notiziari, sono poi facilitati a ricordare molte altre cose, quale causa si può addurre di questa memoria {45/ se non

724

PLOTINO

SUva�uv TTJV t>wa&taav elvaL ; Ot IJ.ÈV yàp TinroL IJ.fVOVTES àaelvnav IJ.éìXÀov i\ BilvaiJ.LV Kanwopo1ev· TÒ yàp ÈVTtml.lTaTov T(jì ELKELV ÈCJTL TOLOUTOV, KaL mi9ous 5VTOS TO\ì TWOU TÒ IJ.ciXÀOV rrerroveòs Toiìr6 ÈCJTL TÒ llVllllOVEOOV IJ.éìXÀov. Toln'ou 8€ ToÙVaVTlov cj>a(vETaL [50] C1UIJ.i3a1vov· O'Ù8a1J.OV yàp l'J rrpòs- onow 'YlJIJ.Vaa(a EÙ1Ta6È"s TÒ 'YlJIJ.VaC1aiJ.EVOV 1TOLEL' Èrrft KaL È1TL TWV al�CJEWV OÙ TÒ àa8EvÈs bpq otov òcf>eaÀIJ.6s, à>.X lhl.jl 8wa1J.ls Èanv els èvlpynav rrM:lwv. �LÒ Kat ot yeyT)paK6TES Kat rrpòs- Tàs al�ans àa&vlaTepoL Kat rrpòs Tàs llviJIJ.aS' Wo-ain'WS". [55] 'l axùs dpa TLS' KQL 'iJ ata&T,CJLS' Kat 'iJ IJ.viJIJ.TJ. "ETL TWV al�CJEWV TlJ1TWaEWV OÙK o'Ùawv, rrii)s- ol6v TE TàS' IJ.viJIJ.aS' KaTOXàS' TWV OÙK ÈVTEOÉVTWV OùSÈ nìv àpxT!v elvm; 'AX>.' d BwaiJ.lS' TLS' Kat rrapaaKEtffJ rrpòs- TÒ ETOLIJ.OV, rrii)s- oùx aiJ.a, àX>.' OOTEpoV ds- àvarr6>..T)CJLV TWV aÙTwv èpx61J.e6a; [60] "H ISn nìv BUvaiJ.LV &1 otov ÈmaTfìaaL Kat ÉTOLIJ.aaaaem. To\ìTo yàp Kat èrrt Twv d>J.wv BwaiJ.ewv op{i)IJ.EV ds- TÒ rroLf)aaL o SUvaVTaL ÈTOLIJ.aCoiJ.Évwv Kat Tà IJ.ÈV eùeUs-, Tà Bl , d CJUXÀÉeaLVTO É:aUTaS, ÈpyaCoiJ.ÉVWV. rlyVOVTaL 8f Ws ÈlTL TÒ rro>..ù oux ot aiJTot llviliJ.OVES' Kat àyxlvm [rro>..MKLS), [65] ISn oùx 1'! aiJnì BUvaiJ.LS' É:KaTÉpou, oorrep oùB' b aÙTÒS 1TUKTLKÒS Kat 8po1J.LK6s· ÈmKpaTOOOL yàp d>..ML È v dXÀI.jl lSlaL. Kal TOL oÙK ÈKw>..UE TÒv àanvaao\ìv lxoVTa rrM:oveelas tjluxf)s àvayLvWaKELV Tà KE(IJ.EVa, OùSÈ TÒV Taim:l puÉVTa TlÌV TOV 1TaCJXELV KaL lXELV TÒ rr6.6os àBwaiJ.lav KEKTfìa6aL. [70] Kat TÒ Tiìs- llsvxiìs 8€ d1J.Éye6es Kat B>..ws llsvxT!v IJ.apTupe1 BwaiJ.LV elvm. Kat B>..ws b Tà rrept tjlvxT!v 1TCiVTac 6aUIJ.aC1TÒV d>..}.o. v Tp61TOV lXELV, i\ Ws \mn}..f}cj>aCJLV \mò TOV ll"JÌ ÈeETaCnv dv6pw1TOL, i\ Ws 1Tp6XELpoL aÙTOLS' Èm!3o>..at Èe ala&r,Twv ènlvoVTaL BL' OIJ.OLOTi}Twv àrraTooaL. Otov yàp Èv [75] rrtvaeLV i\ Bl>..ToLS" yeypaiJ.IJ.Évwv ypaiJ.IJ.aTwv, olirWS" rrept Twv alaei}aewv Kat To\ì llVllllOVEVELV BLaKELVTaL, Kat olTre o\. awiJ.a aiJnìv TL6É1J.EVOL opWCJLV, ISaa àBUvaTa Tij imoOÉCJEL aÙTwv aviJ.�alvn, oÙTE o\. àawiJ.aTov.

ENNEADI, IV 6, 3

725

l'irrobustimento della sua potenza148? La persistenza delle impronte rivderebbe più debolezza che forza: poiché un corpo tutto coperto di impronte è tale perché è cedevole, e siccome «impronta» vuoi dire «passività», quanto più uno fosse stato passivo, tanto più dovrebbe ricordare ! E invece pare che accada il contrario: [50] l'esercizio in qualsiasi campo non rende in nessun caso colui che si esercita un soggetto passivo; anche nell'ambito della sensibilità, non è l'organo debole che vede - come, ad esempio, l'occhio - ma quello che possiede la forza più attiva. Perciò i vecchi sono più deboli nd percepire come nel ricordare. [55] Dunque, la sensazione e la memoria sono una specie di forza 149• E poi: se le sensazioni non sono impronte, come possono i ricordi essere la conservazione di ciò che non è mai stato depositato nell'anima? Ma se il ricordo è una forza che ci dispone a ciò che è bell'e pronto, perché arriviamo a ricordarci non subito, ma solo più tardi? [60] Questo avviene perché la potenza ha bisogno, per cosl dire, di raccogliersi e di prepararsi. È ciò che osserviamo anche in altre potenze, le quali sono disposte ad agire secondo le loro possibilità e talora operano subito e talora soltanto dopo essersi raccolte in se stesse. Se poi gli stessi uomini non sono a un tempo di buona memoria e di acuta intuizione 150, [65] è perché si tratta di due facoltà diverse: cosl un buon pugile, spesso, non è anche buon corridore; poiché i caratteri umani sono diversi fra loro. Eppure, niente impedirebbe che un uomo, dotato di una sua superiorità, leggesse le impronte depositate, e chi fosse tutto dedito a una particolare inclinazione non dovrebbe poi trovarsi nella impossibi­ lità di subire e di conservare le affezioni 1 51 • [70] Ma anche l'inestensione dell'anima è assolutamente una prova che essa è una potenza. E, in generale, tutto ciò che riguarda l'anima ha del meraviglioso, ma in un senso ben diverso da come immaginano gli uomini per non aver indagato bene: diverso cioè da quelle superficiali nozioni che essi si formano partendo dalle sensazioni e lasciandosi ingannare dalle somiglianze. [75] Essi si comportano, riguardo al per­ cepire e al ricordare, come se si trattasse di lettere scritte su tavolette o fogli; e sia qudli che considerano l'anima come corpo, sia qudli che la considerano come incorporea, non sanno vedere quante assurdità derivino dalla loro ipotesi.

726 IV 7 (2) TIEPI A9ANAII AI lill'XHI

l. El 8l �cnLv a.eavaTos lKaaTos t'JIJ.wv, fJ cjle€lpETaL nas. f) Tà IJ.ÈV aÙTOU aTTELCJLV ElS CJKÉOOCJLV Kat cflSopav, Tà 8È IJ.ÉVEL ds d.El, aTTEp �(]Ttv airr6s, WS' dv TLS 1J.a80L KaTà cf>vcnv ÈTTLCJKOTTOVIJ.EVQS', 'An>..ouv IJ.ÈV Bi) Tl OÙK dv d, [5] dv8pwnos, all' lanv �v airrEpo1J.ÉV01J, cf>8flpoVT6s TE aÀÀ.01J hEpoV Kat IJ.ETaf36.ÀÀOVTOS' Els d>..>.o. Kat d.no>..>.ii. VTos, Kat IJ.aÀlam lhav ljlu)(lÌ t') cf>l>..a noLoooa lllÌ napij To'is [15] lSyKoLs. Kdv IJ.OVWaij 8È EKaCJTOV 'YEV61J.EVOV �v. ouK l an, • MaLV &x61J.Evov Ets TE IJ.Opcf>'!Ìv Kat ti>..,.,v, �e wv d.vayKTl Kat Tà àn>..a Twv awiJ.aTwv Tàs aooTaans lxnv. Kat IJ.lÌV Kat IJ.ÉyE80S' lXOVTa, aTE (]WIJ.aTa lSVTa, TEIJ.V61J.EVa TE Kat ds IJ.LKpà 8paOOIJ.EVa Kat Ta'ÒT'lJ cf>8opàv dv imoiJ.ÉVOl. {20} "0aT' d IJ.Èv !J.Épos t'JIJ.WV TOUTO, OÙ TÒ TTQV ae6.vaTOL, d 8È lSpyavov, lBn 'YE aÙTÒ ElS Xp6VOV TLVà OOSÈV TOLOUTOV n'lv cf>ooLV flvaL. Tò 8È KUplWTaTOV Kat aÙTÒS b av8pwnos· ELTTEp TOUTO, KaTà TÒ El8QS' Ws TTpòs tiÀllV TÒ awiJ.a fJ KaTà TÒ XPWIJ.EVOV Ws npòs lSpyavov· ÈKaTÉpws BÈ t') ljro)(lÌ [25] airr6s.

2. ToDTo oùv Tlva cf>ooLv lxn; "H awiJ.a IJ.Èv OOEWS aÀÀllS, Kd.KflV,.,V lÌ TÒV aÙTÒV Tp6TTOV lÌ KaT' aÀÀ.OV CJKETTTÉOV. llpWTOV BÈ CJKETÉOV, ds & Tl &t TOUTO {5} TÒ CJWIJ.a, � >..l yoooL ljluxflv, d.va>..Vnv. 'EnEt yàp CwlÌ ljluxij napEanv �eavayKlls. d.vayKll ToDTo Tò awiJ.a, n'lv ljluxflv, El IJ.ÈV �K Bilo aw!J.O.Twv fJ n>..n6vwv d,, i\ToL ÈKaTEpov airrwv fJ lKaaTov Cwrw CJUIJ.cf>UTOV lXHV, lÌ TÒ IJ.ÈV lXHV, TÒ BÈ IJ.TJ, lÌ IJ.llBÉ:TEpoV lÌ IJ.llBÈV

727 IV-7 (2)m L'IMMORTALITÀ DELL'ANIMA

l. [L'anima nostra è l'«io»]

Se ciascuno di noi sia immortale o perisca interamente, oppure se soltanto una parte se ne vada alla dispersione e alla distruzione, mentre l'altra, cioè il suo proprio io, sussista per sempre, questo lo impareremo nel modo seguente, indagando secondo un ordine naturale m . L'uomo non è affatto un essere semplice, [5] ma c'è in lui un'anima ed egli ha un corpo, sia che questo sia per noi uno strumento sia che esso ci si sia attaccato in un altro modo; l'uomova comunque diviso in questa maniera, e noi dobbiamo esaminare la natura e l'essenza di ciascuna parte. Che il corpo, che è anch'esso un composto, non possa sussistere ce lo dice la ragione, [10] ma anche il senso, che lo vede dissolversi e decomporsi e ricevere danni d'ogni sorta, mentre ogni sua parte costitutiva ritorna al suo luogo e una parte distrugge l'altra, si trasmuta nell'altra e l'annienta, soprattutto quando l'anima, che le tiene amiche­ volmente unite, non è più presente [15] alle loro masse. Ma anche quando una singola parte venga considerata una cosa sola, essa non è un'unità, in quanto ammette la scomposizione in materia e forma, di cui anche i corpi semplici sono necessariamente costituiti; e poi, avendo una grandezza perché sono corpi, essi si dividono e si riducono in particelle e perciò sono soggetti a distruzione. [20] Se il corpo è dunque una parte di noi stessi, noi non siamo interamente immortali; se esso è un nostro strumento, essendoci stato dato solo per un certo tempo, è necessariamente temporale per natura. Ma l'altra parte è l'elemento principale, anzi è l'uomo stesso; e se è tale, essa corrisponde alla forma rispetto alla materia, cioè il corpo, o all 'artefice rispetto al suo strumen­ to; in ambedue i sensi, l'anima [25] è l'iou4•

2. [Contro i malerialistt] Ma quale natura ha questo io? Se fosse corpo, sarebbe totalmente scomponibile, poiché ogni corpo è un composto. E se non è corpo ma è di altra natura, dobbiamo esaminare questa natura o nello stesso modo o in un altro. Dobbiamo esaminare anzitutto in che cosa si debba decomporre questo [5] corpo che alcuni chiamano anima155• Poiché la vita appar­ tiene necessariamente all'anima, se questo corpo - il quale sarebbe anima - consiste di due o più corpi, ne consegue o che ciascuno dei due o tutti abbiano in sé innata la vita, o che, se i corpi sono due, uno abbia la vita e l'altro no, o che nessuno la possegga. Se la vita appartiene ad uno

728

PLOTINO

lxHv El 11tv 81) tvt airrwv npooflll TÒ [10] Ci'Jv, airrò ToiìTo civ dT) !Jsuxfl. T( civ oùv dll awiJ.a Cw1)v nap' airrov lxov; Ilvp yàp K:at a1)p K:at ti&.lp K:at 'Yiì d.!Jsuxa nap' airrwv· K:at lh'!l mip€0'Tl Toirrwv !Jsuxfl, ToiìTo lnatc:T4} KÉXPllTaL Tij Cwij, � Bt napà TaiìTa awiJ.aTa oVK: laTt. Kat ots 'Yf 8otc:f1 f1vat tc:at aTotxna Toirrwv hfpa, [15] awiJ.aTa, où ljluxal, ÈÀÉX&rJaav f1vat oùBt Cw1)v lxoVTa. El Bt IJ.ll&vòs airrwv Cw1)v lxoVTos t') aWoBos lTflTOlllKf Cwfw. d.Tonov· d Bt l tc:aO'TOV Cw1)v lxot, KQL �v apKfl' IJ.cV.ÀoV Bt a8UvaTOV O'UIJ.cPOPllO'LV O'WIJ.(hwv Cw1)v ÈpyaCmeat KQL vow 'YfVVQV Tà av6llTQ. Kat 81) tc:at oùx bnwaovv [20] tc:paeEVTa TaiìTa lf>f)aooot ylyvfaeat. af't dpa flvaL TÒ Ta�ov KQL TÒ Tiìs t..6-yos i1 napà ljluxi'Js. .

3. El 8€ TLS' IJ.'IÌ oirrws, à}.).à àT61J.OUS ii àiJ.fPiì auvfÀe6VTa !Jsux1)v notf'tv Tij evoo€L Xlyot tc:at OIJ.ona�(q, ÈÀÉyxoLT" civ tc:at Tij napaa€an IJ.'IÌ 8t' BXou 8€, où 'YL'YVOIJ.Évou tvòs oùBt O'UIJ.lTaSoDs È� ànaewv tc:at IJ.'IÌ tvooo9at [5] 8uva1J.Évwv awiJ.aTwv· ljlux1) Bt aiiTij auiJ.naef)s. 'Etc: Bt àiJ.fpWV awiJ.a où& IJ.É'Yfeos civ y€votTo. Kat IJ.'IÌV d ànXou lSVTos Tou O'WIJ.aTos TÒ 11tv ooov iiXttc:òv nap' airrou Cw1)v lxHv où lf>f)aoootv - UÀll yàp dnmov TÒ Bt tc:aTà TÒ dBos TfTQ'YIJ.fVOV ÈlTL4>ÉPfLV T1)v Cwf)v, fl IJ.Ev ooo(av lf>f)aoooL TÒ [10] f18os ToDTo dvat, où TÒ auva1J.q,6npov, edTfpov Bt Toirrwv laTaL .., ljluxfl· l) oùtc:ET' civ O'WIJ.Q' où yàp È� VÀT'IS K:at TOUTO, ii naXl.v TÒV airròv Tp6lTOV avaÀOOOIJ.fV. El & na�IJ.Q Tiìs VÀT'IS'. àXX' OVtc oùalav lf>f)aoootv dvat, àlf>' oo TÒ na�IJ.a tc:at t') Cw1) fls T1)v uÀllv ÈX.f)X.uef, ÀEKTÉov airro'ts. Où yàp [15] 81) t') liXll aùT1)v IJ.OP4>cfL oùBÈ: aùT1)" ljlux1)v ÈVT(�O'L . a€1 d.pa TL dvaL TÒ XOPll'YÒV Tiìs Cwiìs. f'Cn 1iì liXu t') xoPll'Yla, fi:e· OT'I!Ouv Twv awiJ.aTwv, l�w òv tc:at ÈlTÉKfLVa O'WIJ.QTLKi;S' lf>OOfWS �maO'llS · 'ElTfL oùB' civ flll O'WIJ.Q où&v ljluxttc:iìs 8uvaiJ.fWS oùtc: oVo-r,s. 'Pf1 yap, tc:at Èv 4>opQ. airrou t') lf>oots, {20] KQL àn6ÀOLTO civ Ws TaXLO'TQ, d lTaVTQ O'WIJ.QTQ flll, tc:civ fl lSVOIJ.Q tvt airrwv ljluxflv TLS' �LTO. Tairrà yàp civ naSot TolS' d.XXms -

ENNEADI, IV 7, 2-3

729

di essi, [10] questo è l'anima. Che cosa infatti sarebbe un corpo che avesse di per sé la vita? Fuoco e aria e acqua e terra sono inanimati per se stessi; e se un'anima è presente in uno di questi, esso si serve di una vita avuta a prestito; ma non ci sono altri corpi oltre questi. E se ad alcuni piace ammettere altri elementi diversi da questi, essi sono pur sempre chiamati corpi [ 15l e non anime, e corpi senza vita. Ma se nessuno di essi possiede la vita, è assurdo che il loro incontro crei la vita; e se ciascuno di essi possedesse la vita, anche uno solo basterebbe. E ancora più impossibile è che un ammasso di corpi crei la vita e che cose senza intelligenza generino intelligenza. Essi diranno che questo non è un miscuglio qualsiasi; [20] ma allora sarà necessario un principio che ordini e sia causa del miscuglio, sicché sarà questa causa che avrà il posto dell'anima. Poiché nella realtà non può esserci né un corpo composto e nemmeno un corpo semplice senza che l'anima sia nell'universo, poiché ciò che costituisce il corpo è una forma razionale che entra nella materia: ora, [25] una forma razionale non può provenire da nessun'altra sorgente, se non dall'anima. 3.

[Contro gli Epicurei]

Se qualcuno sosterrà che non è così, ma che sono gli atomi, o indivisibili, che concorrendo insieme creano l'anima1�, costui sarà confutato dalla unitarietà, dalla comunione simpatetica e dalla giustapposizione dell'anima, poiché ciò che è unitario e simpateticamente connesso non può derivare da corpi impassibili [5] e incapaci di unirsi fra loro117• Ma l'anima ha simpatia con se stessa. E poi da corpi indivisibili non può nascere né corpo né grandezza. Inoltre, se il corpo è semplice, essi certamente non diranno158 che la sua materialità abbia, di per se stessa, vita - poiché la materia è senza qualità - ma se dicono che ciò che ha la funzione di forma apporta la vita, o si affermerà che questa forma è una sostanza, [1 Ol e allora non l'«insieme dei due» sarà l'anima, ma solo «uno dei due», il quale non è affatto corpo, poiché anche questo non deriva dalla materia, altrimenti po­ tremmo risolverlo a sua volta nei suoi dementi con lo stesso metodo; se diranno invece che la forma è una affezione della materia e non una sostanza, allora dovranno dirci donde la affezione e la vita siano entrate nella materia, [ 15] poiché non è la materia che informa se stessa né pone un'anima in se stessa. È perciò necessario che ci sia qualcosa che fornisca la vita, sia che la fornisca alla materia, oppure ai corpi, poiché esso è al di là e al di sopra di tutta la natura corporea. Ché non ci sarebbe alcun corpo se non ci fosse la potenza dell'anima. Il corpo scorre e, per natura, è in movimento; [20] ed esso perirebbe subito se ci fossero soltanto corpi, anche se ad uno di essi si ponesse il nome di anima. Esso infatti avrebbe la stessa sorte degli altri corpi,

730

PLOTINO

owiJ.acnv UÀ1)S" IJ.Las oOO,s ain"ots. MaMov &- oùS' dv yÉvoLTO, à>J.à O'T'fJonaL tv uÀlJ Tà miVTa, llT! 5VTos Tofl IJ.opcl>oDVTos aim')v. Taxa S' dv oùS' dv t) uÀll TÒ napa:rrav [25] d1). Avef)oETal n Kat T6& TÒ euiJ.lTaV, d TLS" ain"ò lTLO'T€00€L€ O'Wj.J.QTOS" O'Wf�fl, SLOOVs ain"ijì tPvxfiS" TaeLV IJ.EXPL TWV ÒVOj.J.QTWV, àÉpL KaL lTVEUIJ.aTL O'KEOOO'TOTQTTLVLOW TLS" àva9€:LS T6& TÒ nav OÙK {30) àv611T6v TE Kat cj>Ep61J.Evov ELKiì noLT)on; Tls yàp TaeLs tv lTVEUIJ.aTL &o!J.ÉV4J napà cpuxfìs TaeEws iì Myos iì voiìs; 'A>J.à tlroxiìs !J.ÈV oOO,s imoupyà TaiìTa nd.VTa aÙTfl Els oooTaoLv KOOIJ.OU KQL Cc\x>u fKclO'TOU, aÀÀ1)S nap' dMou Suvd.j.J.EWS" Els TÒ lSÀov OUVTEÀo001)s · Ta'UT1)s &- IJ.T! napo001)s [35] tv Tots lSÀoLs oi&v dv d11 TaiìTa, oùx Bn tv Taen. 4. MapTupoooL &- Kat ain"ot inrò Tfìs àÀ1)9€:las ày61J.EVOL, Ws- &t n npò Twv ow!J.ciTwv dvm KpEtTTov ain"wv cpuxfìs ElSos , lvvouv TÒ lTVEUIJ.a KQL lTUp VOEpòv neÉIJ.EVOL, OOlTEp dvEU nupòs KaL lTVEUIJ.aTOS" OÙ Suvaj.J.ÉV1)S" Tfìs {5) KpEL TTOVOS" j.J.Olpas tv TolS oÙOLv Elvm, T6nov &- C1)To001)s Els TÒ tSpuefìvaL, &ov CllTEtv, Bnou Tà O'WIJ.aTa \.SpooouOLv, Ws- dpa &t TaiìTa tv cpuxfls Suvci!J.EO'LV tSpooeaL. El &- IJ.1)SÈV napà TÒ nvEiì!J.a Tl)v Cwl)v Kat TT)v cpuxf)v Tl9€:VTaL, Tl TÒ lTOÀu9pUÀÀ1)TOV ain"ots lTWS" lxov, fls & {10) KQTacpdryOUO'LV àvayKaC61J.EVOL Tl9€:o9aL aÀÀ1)V napà Tà O'WIJ.aTa cpooLV SpaoTi)pLOV; El ow où nav j.J.ÈV lTVEUIJ.a cpuxfl, Bn IJ.Up(a lTVEUIJ.aTa dcpuxa. TÒ 8€ nws lxov nvEDIJ.a cpi)ooooL, T6 nws lxov TOUTO KaL Ta'UT1)v Tf}v OXEO'LV ii TWV 5VTWV TL cpi)ooOOLV f) j.J.1)Sfv. 'AM' El j.J.ÈV {15) j.J.1)SfV, lTVEUIJ.a dv El1) j.J.6vov, TÒ Sf lTWS" lxov 5vo!J.a. Kat oiTrw O'UIJ.�iJonaL ain"ots oi& dMo oi&v ElvaL Àfynv , TT)v UÀ1)V KQL cpuxf)v Kat eE6V, Kat ÒV6j.J.aTa nciVTa, tKEtvo 8È: j.J.6vov. El SÈ TWV 5VTwv t) OXÉOLS Kat dMo napà TÒ inrOKEl!J.EVov Kat TT)v UÀ1)V, tv UÀlJ IJ.EV, duÀov &- ain"ò Tijì [20] llT! nciÀLv aò ouyKEtoem U UÀ1)S, Myos dv d'Il ns Kat où ow!J.a Kat cpooLs h€pa. "ETL SÈ KaL tK TWV& OÙX �TTOV cpa(vnaL àSUvaTOV ()v Tf}v cpuxf}v ElvaL O'WIJ.a OTLOUV. "H yàp eEpj.J.6V tonv ii cJiuxp6v, ii O'KÀ1)pòV ii IJ.aÀaK6v, iryp6v TE ii lTElT1)y6s, IJ.EÀaV T€ i'J À€UK6V, KaL lTaVTa ooa lTOL6T1)TES [25] O'Wj.J.J...' {30) � 'YE" cpuxfl Kat Èv aÀÀOLS !J.h Cl\lLS ci>J...a, Tà 8' ci>J...a TTOLEL, Kat lv Ttjì &: aÙTtjì Tà ÈvaVT(a, TÒ IJ.�V 'ITTjyvVcra, Tà 8È XfOOOa, Kal Tà IJ.Èv TTVKVa, Tà 8È apata, IJ.ÉÀava XEVKa, Ko\xf>a l3apla. KatTOL €v &1 TTOLE"1v KaTà nìv Toiì CJWIJ.aTOS 'TTOL6T1'1Ta TE" TtÌV ci>J...llV Kat 8tì Kat XpOOV ' vVV 8È TTO>J...à . ;. Tàs &: 8tì KlvllCJE"LS 'TTWs 8ta6pous. a>J...' ov IJ.laV, IJ.LQS o�Xnls TTaVTÒS miliJ.aTOS Ktvi)CJE"WS; El 8È Twv IJ.ÈV TTpoatplans, Twv 8È À6'YOUS al TLaCJOVTaL, òp8Ws IJ.ÈV TOVTO' à>J...' OÙ CJWIJ.aTOS 'JÌ TTpoalpE"CJLS oiJS€ o\. À6'YOL 8Lacf>opo( 'YE" liVTE"S, È:VÒS liVTOS Kat {5) aTTÀOV TOV CJWIJ.aTOS, Kat OÙ IJ.E"TÒV aÙTtjì TOLOVTOV 'YE" À6'YOV, lì OOOS SÉOOTaL aÙTtjì TTapà TOV 'TTOLi)CJaVTOS 6E:p1J.ÒV aÙTÒ lì cpvxpòv E"1Vat. Tò &: Kat ÈV xp6vms a�E"LV, Kat IJ.ÉXPL TOOOVTOV IJ.ÉTpov, TT6eE"v ll.v Ttjì CJWIJ.aTL aÙTtjì 'YÉVOLTO, 4> TTpoai)KE"L Èva�E"CJ6aL, aÙTtjì 8È {1 0} GIJ.o(pq� To\.1 ailçnv E"lvat, lì ooov TTapaÀllOE:lll ll.v Èv UÀllS O'YK'IJ trrrr,pe-Toiìv Tc\l St' aÙTo\.1 nìv ailç11v Èp'Ya(OIJ.ÉV4J; Kat 'YàP E"l 'JÌ cpv:xfl CJWIJ.a oooa a{}çot, aVa'YKll Kal aiJTtìv a�E"CJ6at, TTpooef]KlJ 8llÀOV6TL OIJ.o(ov CJWIJ.aTos, d IJ.ÉÀXEL E"ls 'Laov lévat Ttjì aùeo1J.ÉV4J inr' airrf)s . Kat lì cpv:xfl ÈCJTaL [15] TÒ TTpoon6ÉIJ.E"VOV lì acpvxov CJWIJ.a. Kat E"l IJ.ÈV cpvx'fl, TT66E:V Kal 'TTWs dCJLOlxTrlS, Kat 'TTWs TTpooTL6E:1J.ÉVllS ; El &: acpvxov TÒ 'TTpoCJTL6ÉIJ.E"VOV, 'TTWs TOVTO cpvxoonaL tcat Ttjì TTp006E" v b!J.o-yvw!J.ovi)aE"L Kat €v laTaL Kat Twv aiJTwv Boewv TiJ TTp006E" v IJ.E"TaÀ'flcpnat; ' A>J...' oùx• wcmE"p �ÉVll cpu:xfl aU, Èv [20] a-yvo(� ÈCJTaL wv lÌ È:TÉpa. b El &: tcat, WC7'TTE" p b ci)J..os li'YKOS 'JÌIJ.WV, TÒ IJ.ÉV TL aTToppe-oonaL aÙTo\.1, TÒ SÉ TL TTPOCJE"MOOE"TaL, oWv 8È ÈCJTaL TÒ aiJT6, TTWs ollv 'JÌIJ.LV a\. llvfìiJ.aL, TTWs &: lÌ -yvwpLCJLS oltcE"lwv O'Ù8É'TTOTE" TiJ aiJTiì tlsuxtì xpw!J.ÉVWV; Kat IJ.'IÌV d CJWIJ.a ÈCJTL, oots &: CJWIJ.aTos 1J.E"pt(61J.E"Vov [25] ds TTXElw lttcaCJTov lltl TÒ aÙTÒ dvm TWV IJ.E"pWV Ttjì lSÀ'IJ, E"l TÒ TOCJ6v& 1J.É'YE"6os cpvx'fl, 3 Èàv ÈÀaTTOV ù cpvxf1 oùtc ÈCJTaL, W(JTTE" p 'TTQV 'TTOOÒV aatpfCJE"L TÒ E"1VaL TÒ TTp006E:v lÌ>J...à�aTO - d SÉ TL TWV 1J.É'YE"6os ÈX6VTWV TÒV li'YKOV ÈÀaTTw6ÈV TiJ TTOL6T1'1TL TaÙTÒV IJ.ÉVOL, Ù IJ.ÈV CJWIJ.a hE"p6V ÈCJTL, {30} Kal fl TT006V, TiJ 8È 'TTOL6T1'1TL È:TÉ� TfìS TT006T1'1TOS OOOu TÒ TaÙTÒV

ENNEADI, IV 7, 4-5

733

produce cose leggere; se è pesante, produce cose pesanti; se è nero, rende nere le cose e bianche se è bianco. Non appartiene al fuoco di raffreddare, né al freddo di riscaldare. [30l L'anima, invece, produce in alcuni esseri viventi certi effetti e, in altri, effetti diversi; nello stesso animale ne produce di contrari, ora rendendo solide certe parti, ora rendendone liquide altre, rendendo dense queste e sottili quelle, nere le bianche e leggere le pesanti. Eppure, l'anima dovrebbe produrre una sola operazione secondo la sua qualità corporea, e soprattutto secondo il suo colore. E invece ne produce molte. S. [L'anima non è quantità]

Ma allora, come mai l'anima produce diversi movimenti, e non uno solo, dato che il movimento di ogni corpo è unico? Se la causa di alcuni viene attribuita alla scelta volontaria e quella di altri alla ragione, ciò è giusto; però né la scelta volontaria né la ragione appartengono al corpo perché sono diversi, [5] mentre il corpo è uno e semplice e partecipa di una tale ragione se non in quanto essa gli è stata data da ciò che lo fece essere caldo o freddo. n far crescere a suo tempo, e fmo a un certo limite donde potrebbe derivare al corpo? Ad esso appartiene il crescere, [10] non il far cre­ scere, se non in quanto, nella massa della materia, sia riservato quel tanto che serve all'anima per operare, per suo mezzo, quell'accresci­ mento. Se l'anima fosse corpo e facesse crescere il corpo, dovrebbe crescere anch'essa aggiungendo a sé, evidentemente, un corpo simile, ov'essa debba crescere proporzionatamente al corpo che essa ha fatto crescere. Ora, questa aggiunta sarà o anima, [15] o corpo inanimato. Se è anima, donde e come entra e come vi si aggiunge? Se l'aggiunta è qualcosa di inanimato, in che modo essa si animerà e si metterà d'accordo con l'anima già esistente, e diventerà unitaria e parteciperà delle medesime opinioni della precedente? In effetti, non dovrebbe, come anima straniera, [20] ignorare quelle cose che l'altra conosce. E se anche nell'anima, come nella rimanente massa dd nostro corpo, qualcosa se ne va e qualcosa si aggiunge, sicché nulla rimanga identico, come potremmo avere dei ricordi? Come potremmo riconoscere le nostre cose più intime se non avessimo sempre la stessa anima? Se l'anima è corpo e il corpo si divide, per sua natura, [25] in più parti, ogni parte non sarà identica al tutto; se l'anima è una grandezza determinata, essa non sarà più anima qualora quella grandezza diminu­ isca, allo stesso modo che ogni altra quantità cambia, per sottrazione, il suo essere di prima; ma se essa è una grandezza che, pur diminuendo di massa, resta identica in qualità, allora essa, in quanto corpo, è diversa da sé [30] in quanto qualità, però a causa della qualità che è diversa dalla quantità può conservare la sua identità.

734

PLOTINO

a'TToo�eLv BUvaTaL -T( To(vuv cf>i)aovatv ot n'Jv ljlvxiJv awlla e1vaL XÉ'YOVTES'; fipWTOV ll�V 1Tepl ÈKQOTOU llfpoUS' TfìS' ljluxflS' TfìS' lv T4ì airr4ì awllaTL rr6TEpov h:aaTov ljlvxflv, oi.a ÈaTl Kal 'f) lSÀTJ; Kal 1TQÀLV TOU !!ÉpoUS' {35} TÒ llÉpoS'; Où&v dpa TÒ llÉ'Ye0os awe�Uno Tfj ooo(q airri;s · Ka(TOL È8eL 'Ye 1TOOOV TLVOS' �VTOS'" Kal lSÀov lTOÀÀaxij, lSrrep OWilQTL 'TTQpelVQL aBwaTOV ÈV 'TTXf-(ooL TÒ airrò 8Àov e1vat �eal TÒ llÉpos 8rrep TÒ lSÀOv irrrapxELv. El & lKaaTov TWV llepii)v où ljlvxiJv cf>i)aouaLV, te aljroxwv ljluxiJ airro1s [40] irrrapeEL. Kal rrpooÉTL ljlvxfls ÈKQOTT)S' TÒ llÉ'YeOos wpLOilfVOV EOTQL, où& ècf>' EK8aÀ!lWV, a>..>..à Tairròv Ò!lOU 1TQVTWV. Kat el TÒ ll�:V St' ÒllllQTWV, TÒ 8È 8t' QKOi')S', lv TL &1 elvm, els {10} 3 allcf>w· "H lTWs dv EllTOL , lSTL hepa TaUTa, Il� els TÒ a'ÙTÒ Ò!!OU TWV alo6rJ!lW Tà lTÉpaTa at alaei)OELS 1Tpoo�ÀÀOLeV, i'J avv8pallELTaL e:ls �V KQL TÒ a'ÙTÒ 1TQÀLV, otov TÒ llÉOOV, i'J aÀÀO, TÒ 8È aÀÀO, EKQTEpoV ÈKaTÉpou ata6r)OLV len · WalTEp èìv el È'YW !!ÈV aÀÀOV, av 8È aÀÀOll

ENNEADI, IV 7, 5-6

735

Cosa diranno dunque coloro che riducono l'anima a corpo? Anzi­ tutto, riguardo a ciascuna parte dell'anima che è nello stesso corpo, diranno che ciascuna parte dell'anima è qualitativamente eguale all'ani­ ma intera? E poi, che diranno di una parte rispetto [35] a un'altra parte? Nulla dunque la grandezza aggiunge alla sua essenza; eppure, sarebbe necessario, se essa è quantità. E poi: anche come tutto essa può moltiplicarsi; ma ciò è impossibile per un corpo, cioè che la stessa cosa sia tutta in più luoghi e che la sua parte sia identica al tutto. Se diranno che ciascuna parte non è un'anima, l'anima allora sarà, per loro, formata di parti inanimate. [40] E ancora: ogni anima sarà una grandezza deter­ minata e ai due limiti, sia dalla parte dell'accrescimento sia dalla parte della diminuzione, non sarà più anima. Sappiamo che da un solo ac­ coppiamento o da un solo seme nascono dei gemelli o, come negli altri animali, molti piccoli, poiché il seme si è diviso in più [45] luoghi 164, e perciò ogni sua parte è un tutto; questo fatto non insegna forse a coloro che vogliono imparare che ciò in cui la parte è identica al tutto ha sorpassato, nella sua essenza, la categoria della quantità e dev'essere necessariamente senza quantità? Esso può cosl rimanere identico a se stesso, anche se venga privato della quantità, poiché [50] non ha a che fare né con la quantità né con la massa, essendo la sua essenza di altra specie. Perciò l'anima e le ragioni sono senza quantità.

6. [Il soggetto senziente è un essere unitario] Se l'anima è un corpo, risulterà evidente da ciò che diremo che non ci saranno più né sensazioni, né pensieri, né scienze, né virtù, né altri valori. Chi vuoi percepire qualcosa, dev'essere uno in se stesso e deve cogliere ogni oggetto con lo stesso principio, [5] anche se molte sensa­ zioni penetrino addentro per varie vie sensoriali, o se molte qualità riguardino un solo senso, o se attraverso un unico senso giunga una percezione complessa come quella di un volto (qui non c'è una perce­ zione dd naso e un'altra degli occhi, ma una percezione sola per tutto); [10] e anche se una percezione si ha per mezzo degli occhi e un'altra per mezzo dell'udito, ci deve essere però un centro unico in cui ambedue confluiscano; se le sensazioni non confluissero insieme in un unico punto, come si potrebbe giudicare della loro differenza? È dunque necessario che questo punto sia come un centro e che le sensazioni che vengono da tutte le parti siano simili a raggi che convergono dalla circonferenza dd cerchio e terminino in esso. Cosl è il soggetto senzien te: veramente uno1�. [15] Ma se tale essere fosse esteso e le sensazioni convergessero come ai due estremi di una linea, o esse si ricongiungeranno in un solo e medesimo punto - circa nd punto di mezzo - oppure i due estremi avranno ciascuno sensazioni diverse: come se io sentissi una cosa e tu un'altra166•

736

PLOTINO

ata6oLo. Kat d �v [20] €LTJ TÒ atcr&r,�a. olov TTpOOumov, i\ ds � v crwaLpEei)onaL - lSTT€p Kat cj>alvETaL · owaLpe'LTaL yàp Kat l v aÙTais TQLS K6paLS" i\ lTWs dv Tà �f)'LOTa 8Là Ta\rrT)s bp(jìTO; �€ ln �éì>.Xov ds TÒ 'ijyE�ovow l6VTa olov à.�Epiì voi)�aTa ylyvm&u - Kat loTaL à.�EpÈS Tofrro· i\ �ql6€L 6VTL TOtrr(jl [25] cnJJ.L�Epl(oLTO civ, �€ ciÀÀO ciÀÀ0\1 �lpos Kat �T)Blva 'ij�wv B>.ov TOU alcr&r,TOU n'w à.VTlÀT)Ijllv toxnv. 'A>J..à yàp lv EOTL TÒ TTéìv· TTWs yàp dv Kat 8LaLpoiTo; Où yàp 81) TÒ toov T{jì LO(j) Ecj>ap�oon, Bn oÙK toov TÒ 'ijyE�ovow TTaVTt alo6T)T{jì. KaTà 'ITT)ÀlKa ow 'i] 8Lalp€OLS'. "H Els Tooafrra [30] 8LaLPfei}O€TaL, Ka6ooov dv à.pLO�ou lxOL Els lTOLKLÀlav TÒ EloLÒv ato6T)�a; Kat lKaOTOV 81) lt..'Ye:t b MKTUÀOS. El Tolvuv KaTà SLaSoo Lv oùx ol6v TE: �v alcr61'JCJLV TOV TOLOVrOU 'Ylyvm6cu llTJBÈ CJWilQTOS, lS'YKOU iSVTOS, dÀÀOu rrae6VTOS dÀÀOu yvwmv e:lvm - {25} TTaVTÒS 'Yàp llf'YÉ6ovs TÒ llÈv dÀÀO, TÒ BÈ dUo fCJTl - &1 TOLOVTOV Tl9fcr6aL TÒ alcr6av61le:vov, olov rraVTaxoiì airrò ÉaVT4ì TÒ airrò dvm. ToiìTo BÈ aÀ.À41 TLVL TWV lSVTwV "Ì'J CJWilQTL TTOLE:LV TTpocl'iJK€L . 8. "On 8€ oùB€ vOEtv ol6v TE:, d awlla 'f) tiJuXI'l onow fLTJ, &LKTÉov ÈK Twv&. El 'YàP TÒ alcredvmeal lcrn TÒ crwllaTL TTpoCJXplùllÉVTJV T'f)v tjluXl'!v QVTLÀallj3dvm6aL TWV alcrOl'JTWV, OÙK civ flfl Kat TÒ VOfLV TÒ 8Là CJW!laTOS {5} KaTaÀallj3dVHV, "Ì'J TaÙTÒV lcrTaL T'ii alcredve:CJ6aL . El ovv TÒ VOfLV ÈCJTL TÒ cive:u CJWilaTos àVTLÀallj3dvm6aL, TTOÀÙ rrp6Te:pov &t 111'! awlla airrò TÒ vofìcrov flvaL . "ETL e:l alcrOl'JTWV llÈV 'f) QLCJOl'JCJLS, VOflTWV BÈ 'f) V6flCJLS d BÈ Il� [3oVÀoVTaL, àU' OVV ECJOVTal 'Yf KQL VOflTWV TLVWV VOTJCJHS' {10} KQL Qllf'YÉ6wv QVTLÀTJtji€LS -TTWs OW llÉ'YE:6os ÒV TÒ Il� llÉ'YE:9os VOTJCJ€L Kat T4i llfPLCJT4ì TÒ Il� llfPLCJTÒV VOTJCJH; "H llÉpE:L TLVL àlle:pe:t airroiì. El 8€ TOVTO, où CJWila €crTaL TÒ vofìaov· où 'YàP 8� TOD B>..ou xpe:la TTpÒS TÒ el 'YflV' dpKE:L 'YàP Kae· �v TL . El llÈV oùv cruyxwpi]croVTaL Tàs TTpWTas [15] voi]ans, Brre:p àÀflOÉS lanv, dvcu TWV TTaVTTJ CJWilQTOS Ka6apwTaTWV aÙTOfKQCJTOU, QVQ'YKTJ KQL TÒ voow CJWilaTos Ka6apòv òv i'} 'YL yv61le:vov 'YLVWCJK€LV. El 8€ Twv lv VÀ'IJ e:l8Wv Tàs VOTJCJ€LS 4>iJcroooLV e:lvm, àÀÀÒ. xwpLCO!lÉVWV 'YE: TWV CJWilQTWV 'Yl'YVOVTQL TOV VOV xwplCoVTQS. Où {20} 'Yàp 8� llfTà crapKwv i'} B>..ws VÀTJS b xwpLCJilÒS K'ÒKÀou Kat TPL 'Ywvou Kat 'YpallllfìS' Kat CJTJilE:lou. �EL apa KQL T'f)v tjluXl'!v CJWilQTOS aùT'f)v lv T'ii TOLOVr4J xwplcrm. �EL cipa llTJBÈ aùT'f)v awlla dvaL. 'AilÉ'YE:6E:S SÉ, olllal, Kat TÒ KaÀÒV KQL TÒ SlKaLOV' KQL {25} 'f) TOVTWV dpa V6flCJLS. "0CJTE: KQL TTpooL6VTa à!lE:pEL airrfìs imo8€ee:Tal Kat lv ainij lv àllE:Pfl Ke:lCJE:TQL. TTGis s· civ Kat CJWilQTOS

-

ENNEADI, TV 7, 7-8

739

sensazione diversa e che la terza ne abbia un'altra, sicché per un solo stimolo doloroso sorgerebbero innumerevoli sensazioni, [15] e il prin­ cipio egemonico proverebbe per ultimo tutte queste sensazioni e, in più, quella sua propria. È vero, invece, che ciascuna di quelle sensazioni non è la sensazione dd dolore dd dito, ma quella che è vicina al dito sentirebbe il dolore nel piede, la terza sentirebbe il dolore della parte più alta: ci sarebbero cosl tanti dolori e il principio egemonico [201 non percepirebbe il dolore nel dito ma il dolore che è in lui stesso e quello soltanto, e lascerebbe da parte il resto, perché non saprebbe che è il dito che soffre. Se è dunque impossibile che la sensazione dd dolore del dito si propaghi per trasmissione, se in un corpo, che è soltanto massa, l'affezione di un punto non può essere cognizione [25] di un altro (poiché ogni grandezza ha parti distinte), è necessario ammettere che il senziente è tale da essere identico, in ogni sua parte, a se stesso. Ma questo operare appartiene soltanto a un essere che sia diverso dal corpo. 8. [L'anima non è corpo]

E nemmeno è possibile pensare, se l'anima è un corpo : lo dimostreremo cosl. Se il sentire consiste nell'uso che l'anima fa dd corpo per percepire gli oggetti sensibili, il pensiero non può ridursi a percepire per mezzo del corpo: [5] altrimenti esso sarà identico alla sensazione. Ora, se il pensare consiste in un apprendere incorporeo, a più forte ragione dev'essere incorporeo lo stesso princi­ pio pensante. E poiché la sensazione ha i suoi oggetti sensibili, il pensiero ha i suoi oggetti intdligibilil69• Non lo ammettono? Eppure, ci sono pensieri di alcune cose intelligibili [1 O] e intuizioni di cose inestese. Ma come ciò che è grandezza può pensare ciò che non è grandezza? e col divisibile pensare l'indivisibile170 ? Forse con una parte indivisibile di se stesso? Ma in questo caso, ciò che pensa non sarà corpo, poiché non c'è bisogno dd tutto per toccare l'oggetto: gli basterà un solo punto. Se essi ammetteranno che i pensieri superiori [15] - e ciò è vero - si riferiscono a oggetti assolutamente incorporei, è necessario allora che anche il soggetto pensante li conosca perché è o diventa puro dal corporeo. E se diranno che i pensieri si riferiscono a forme che sono nella materia, noi risponderemo che, se i pensieri nascono per astrazione dagli elementi corporei, è l'intelligenza che astrae. [20] Non è certamente in compa­ gnia della carne o della materia che si può astrarre il concetto di cerchio, di triangolo, di linea, di punto. È necessario che anche l'anima si astragga, in questo caso, dal corpo: essa perciò non può essere corpo. È inesteso, io penso, anche il bello e il giusto: [25] perciò è inesteso anche il pensiero di queste cose. Quando esse si presentano, sono accolte dalla parte indivisibile dell'anima e s'insediano in essa, nella sua parte

740

PLOTINO

5VTos Ti')s ljJuxfls àpnal. ainiìs, aWpooilvr) Kal. SLKaLOailvr) àvSpta TE Kal. at à.XML; IIveD�a n yàp i\ al�a TL dv TÒ alù4>povE1v ELll i\ SLKaL6TllS i\ àv8pla, d �lÌ cipa 'ij [30] àvBpla TÒ 8oonaels ToD TTVEU�QTOS Elll, KaL 'ij aWpooVVT'l 'ij EÙKpacr(a, TÒ SÈ KaXÀOS eu�opcl>la TLS Èv TVTTOLS, Ka6' f)v ÀÉyo�ev l86VTES Wpa.lous Kal. KaÀoÙS' Tà crW!J.am. 'I crxup(jl ��v ow Kal. KaN\) lv TVTTOLS TTVEU�aTL elvaL TTpooTJKOL civ· crWpovetv SÈ Tl &t TTVEU�aTL ; 'A>IX où TOÙVQVTLOV ÈV {35} TTEplTTTU�EO'l KQL aats EÙTTa6E'iv, BTTOU fì 8E:p�av&{jcrETaL i\ OU��ÉTpJ.à TLS o TTOLWV Kal. n68E:v; Otirw yàp dv ÈKetvo miÀLV �ÉvOL. t.Et cipa àL8lwv ElvaL Kal. �ev6VTwv, ola Kal. Tà lv yEw�ETptq. El SÈ àL8lwv Kal. �Ev6VTwv, OÙ O'W�aTWV. t.E'i CÌpa KQL ÈV � lcrTaL TOLOVTOV elvaL · &t CÌpa �lÌ crw�a Elvm . [45] Où yàp �ÉVEL, à'AM. />E't ,; crw�aTos ooLs ndcra. 81• El SÈ Tàs TWV crw�aTWV TTOLi}crns OpWVTES 8E:p�mvoooas KQL ljJuxoooas KQL w6oooas KQL �puvoooas ÈVTa00a TaTTOOOL T'IÌV ljJUX'lÌV olov ÈV 8pacrTll pL(jl T6TT(jl \8pUoVTES aùTi)v, TTpWTOV ��V àyvooiJO'LV, Ws KQL TaVTQ1 {5} Tà OW�aTa 8uva�EO'l TaLS ÈV aÙTOLS àcrw�aTOLS TaDTa èpya(ETav lnnTa, oTL où TaiiTas Tàs 8uva�ns nepl. ljJux,;v dvaL à�LOD�Ev, à'AM. TÒ voetv, TÒ alcr6civEcr6m, Àoy((Ecr6aL, lm6U�ELV, ÈTTL�EÀEL06aL È�cpp6vws KQKWsb, a TTaVTa aXÀllV oùalav (llTEL. Tàs oùv 8uva�ELS TWV àaw�aTWV [10] �ETQ�LI3v Tp6nov ToLS' d�OLS' OWIJ.aOLV 'f) tcpciOLS'. El & 'f) TWV OWIJ.QTWV ICpclOLS' oi&v i:VEP'YE(Q. tQ. ElvaL TWV tcpaafVTWV, oiJB' 4v 'f) tjlvxf) ln ÈVEP'YEtq. €vEt11 To'is [5] awiJ.aaLv, à� BvvaiJ.n �J,6vov ànoMaaaa TÒ elvaL tjlvxiJ· WalTEp, d 'Y�lJKÙ tcat mtcpòv tcpa6El11, TÒ 'Y�lJKÙ oùtc lanv· oùtc dpa È'XOIJ.EV tjlvxiJv. Tò & BT) awiJ.a òv OWIJ.aTL tcEtcpcia6aL IS�ov BL' B�v. Ws- ISnov 4v � eJ..11v ljlvxi}v dvat T'JÌV rrotoooav T'JÌV àpiJ.ovlav Tain"r)v, olov trrt Twv òpyavwv TÒV [20] IJ.OOOLICÒV TÒV ÈVTt9ÉVTa Ta1s xop8a1s T'JÌV àpiJ.OVlav Myov lxoVTa rrap' ain"ijì, tca9' l'lv àpiJ.OOEL. Oun yàp Ètc€1 a\. xop8al rrap' airrwv oiJT' ÈVTaOOa Tà OWIJ.aTa raVTà ds àp11ovlav dyELv 8vvfJoETat. "O)w)s � tcal olrrot t� àljluxov lllllruxa rrmooot tcal Tà le àTQICTWV1 KaTà OVVTVX(av TETa'YIJ.ÉVa {25} Kal T'JÌV TQ�LV OUK ÈK Tfìs llnJxfìs, à)J..' ai!T'JÌV Ètc Tijs aÙTOIJ.QTOl.J TQ�EWS T'JÌV ÙlTOOTaOlV d>..114>évat. Toi!ro � oiJTE tv To1s KaTà IJ.Épos oiJTE tv To1s d>J..ots 8waTòv yEvÉo9at. OÌJK dpa il lln!XlÌ àp11ovla. ss. Tò � Tiìs ÈVTEÀEXElas l18" dv TtS èmoKÉijJatTo, rrGls rrEpl ljlvxfìs ÀÉynat · T'JÌv ljlvxflv aotv èv T(jì oW9ÉT(!l ELOOVS TciCLV Ws rrpòs u>..11v TÒ owiJ.a l1J.Ijlvxov• lXELV, owiJ.aTos � ou rraVTÒS dBos oùB€ � owiJ.a, à).M oottcov [5] òpyavttcov 8wd1J.EL Cw'JÌv lxoVTos. El IJ.�V oùv � rrapaf3É�Àl1Tat WIJ.olwTat, Ws IJ.Opcp'JÌ àv8ptciVTOS rrpòs xa>..tc6v, tcal 8tatpoVIJ.ÉV01J TOV OWIJ.aTos 01JIJ.IlEPlCm9at T'JÌV ljlvxflv, tcal àrroK01TTOIJ.Évov TtVÒS IJ.Épovs IJ.ETà Tov àrrotcorrÉVTOS ljlvxfìs 1J.6ptov dvat, Tf)v TE tv To1s IJrrvots àvaxwp11otv [10] lllÌ ytvm9at, €l1T€p 8€1 1Tpool.Jéì T'JÌV ÈVTEÀÉXEtaV OÒ ÈOTLV Elvat, TÒ 8' àÀ119ÉS, 1.111� UrrvOV y(v€o9at · Kal IJ.'JÌV ÈVTEÀEXflas oiKTT)s OùBÈ ÈVaVTlWOLV >..6-yov rrpòs tm9v1J.las, �v � tcal Tain-òv St' B>..ov rrmoveévat TÒ rrav ou Stacflwvow raVT(j). Aloef]oELs � 116vov BwaTòv tows [15l ylvm9at, Tàs � VJ..T]v ljJvX'JÌv i\ vow doayoootv, l'lv àe6.vaTov Tl9EVTat. T'JÌv oòv >..oytCoiJ.ÉVTJV llnJX'JÌV d>..)w)s ÈVTEÀÉXELaV i\ TOlrrOV TÒV Tp61TOV àva'YICll Elvat, El &1 T(jì ÒV61J.aTL TOUT(!l xp'fìo9at. OUB' il aloST]nKT), El1T€p Kal a� Twv alo9T]Twv àrr6VTwv [20] Toùs Twovs lxEL, aiiToùs ou IJ.ETà Tov owiJ.aTos dpa €�EL· El � lllÌ oiJTws, èvéooVTat Ws IJ.opal tcal Eltc6vEs· à>..A àBwaTov d>J..ovs BéxEo9at, d oiJTws èvE1Ev. Outc dpa Ws àxwptOTOS ÈVTEÀÉX€La. Kal lllÌV ov� TÒ Èm9VIJ.OVV, IllÌ Ol TLWV

ENNEADI, IV 7, 8'-8'

747

portati contro questa teoria. Si è obiettato, per esempio, che l'anima viene prima e l'armonia, invece, dopo; che l'anima domina e comanda al corpo e spesso lo combatte181, mentre, se ne fosse l'armonia, non potrebbe fare nulla di simile; che l'anima è sostanza e l'armonia non è sostanza, e che [15] la commistione degli elementi di cui siamo compo­ sti, se è regolata, è la salute182; che per ciascuna parte dd corpo, essendo diversamente commista, ci sarebbe un'anima diversa, sicché le anime sarebbero molte; e, soprattutto, che è necessario che prima di questa anima ci sia un'altra anima che produce l'armonia, come, negli strumen­ ti, [20] c'è il musicista che infonde l'armonia nelle corde, in quanto ha in sé il rapporto secondo il quale deve armonizzarle. Infatti, le corde non potranno mai accordarsi per se stesse, né lo potranno i corpi. In generale, anche costoro fanno nascere gli esseri animati da ciò che è inanimato, e gli esseri ordinati da un concorso casuale di cose disordi­ nate; [25] non fanno derivare l'ordine dall'anima, ma fanno derivare l'anima da un ordine casuale. Ma questo non può accadere né negli individui né nell'universo. L'anima, dunque, non è armonia183•

ss. [L'anima non è entelechia] Ed ora esaminiamo in che senso si applichi all'anima il termine entelechia. Si dice che l'anima tiene, nel composto umano, il posto della forma rispetto alla materia; essa però non è forma di qualsiasi corpo, cioè di un corpo in quanto tale, ma di un «corpo naturale [5l organico che ha la vita in potenza»184• Ora, se essa è assimilata a ciò con cui è messa a raffronto - come la forma di una statua rispetto al bronzo - l'anima deve, qualora il corpo venga diviso, dividersi anch'essa e, se una parte dd corpo sia amputata, una parte dell'anima è amputata insieme con essa; il ritiro dell'anima durante il sonno [l O] non è ammissibile, poiché l'entelechia deve aderire a ciò di cui è entelechia; ma, in verità, nemme­ no il sonno potrebbe esistere. Se fosse entelechia, non ci sarebbe con­ flitto fra ragione e desideri; e poiché non è mai in dissenso con se stessa, sarebbe tutta pervasa da un senso di unità e di identità. Forse potreb­ bero essere possibili le sensazioni, [15] non certo i pensieri, Perciò anch'essi ammettono un'altra anima, o meglio, un'intelligenza, che considerano immortale. È dunque necessario che l'anima razionale sia entelechia in un altro senso, se si vuole proprio adoperare questo termine. Anche l'anima sensitiva, dato che essa conserva le impronte degli oggetti assenti, [20] potrà conservarle senza l'aiuto del corpo; altrimenti, esse vi sarebbero come forme e immagini; ma se vi fossero in questo modo, sarebbe impossibile che ne ricevesse delle altre. L'anima sensitiva non è dunque un'entelechia inseparabile dal corpo. Nemmeno la parte appetitiva, che desidera non solo cibi e bevande,

748

PLOTI NO

IJ.T)Sl rroTwv à>J..' ciÀÀWv rrapà Tà Tov owiJ.aTos, où8' [25] airrò àXWpLOTOS lVTEÀÉXE:La. AOL rròv BÈ TÒ cf>VTLKÒV dv dl'l. !) àiJ.cf>LC7�TJTT'lC7LV dv 86enEV lxnv, IJ.� TOVTOV TÒV Tp61TOV lVTEÀÉXE:La àxwpLOTOS �. 'A>J\. où& TovTo cf>alvnaL oiJTws lxov. El yàp 'f) àp� 1TaVTÒS' cf>UTo'ù 1T€pl �V pl(av Kal aUaLVOIJ.fVOV TOV aÀÀOV OWIJ.aTOS 1T€pl �V pl(av Kal Tà {30) ICQTW lv lTOÀÀoLS TWV cf>UTWV, 'fl ljlvxiJ 8llÀOv6TL b Q1TOÀL1TOOOa Tà aÀÀa IJ.fPT'l ds lv TL C7W€C7TaÀT'l ' OÙK apa �v lv Tcjì BÀL\l Ws àxwpLOTOS lVTEÀÉXE:La . Kat yàp ali loTL rrptv aùellefìvm TÒ cf>UTòv lv Tcjì òM'Yl!l 5yK(!l. El ow Kal ds òMyov lpx€TaL lK IJ,fl(OVOS cf>UTOV Kal le ÒÀL')'OV Èll'l 1TfiV, T( {35) KWÀiJE"L Kat 5ÀWS' xwpl(m8at; ITWs- 8' dv Kat à1J,€p�s oooa IJ.€pLC7TOV TOV OWIJ.aTos ÈVTEÀÉXE:La ')'fVOLTO; 'H T€ a� ljlv� le a>J..ov Cc\K>v a>J..ov ylvnaL. lTWs ollv ..; TOV 1TpoTÉpov TOV lcf>Eef\s dv ')'fVOLTO, d �V lVTEÀÉXHa €v6!); 4>alV€TaL BÈ TOVTO lK TWV IJ.€Ta�ÀÀ6VTWV Ct\lwv ds aÀÀa (cjìa. [40] OùK apa Tcjì €1Bos- €1val TLVOS TÒ dvm lxn. à>J..' lonv ooola où rrapà TÒ lv OWIJ.aTL t8poo8m TÒ dvm ÀaiJ.�avoooa, à>J..' oooa rrptv Kat Toiì& ')'€VÉC78aL, o1ov Cc\K>v où TÒ OWIJ.a �v ljlv�v ')'€VvTJC7€L. Tls ollv ooola aiiTf\s; El BÈ IJ.TJT€ OWIJ.a, IJ.TJT€ rraeos OWIJ.aTQS, rrpaeLs BÈ Kat lTOlllOLS, Kal lTOÀÀà {45] KaL lv airri) Kat le aiiTf\s. ooola rrapà Tà OWIJ.aTa oooa rrola Tls loTLV; "H Sf\Àov 5n 'f\v cf>aiJ.EV 5VTWS ooolav Elvm . Tò IJ.Èv yàp ')'ÉV€C7LS, QV, ')'LV61J.€VOV KaL à>J..' OÙK ooo(a, 1TfiV TÒ OWIJ.aTLKÒV €1VaL ).lv àrroÀÀUIJ.EVOV, 5VTWS BÈ oWrron 5v, w _,,�ljln BÈ TOV OVTOS o4>(61J.EVOV, [50] Ka86oov dv aÙToO IJ.€� �.a�f3ciVI]. '

9. H BÈ hlpa cf>ooLs, ..; rrap' aùTf\s lxoooa TÒ dvaL, rrav TÒ 5VTws 5v, Il ovn ylvnm ovn àrr6>J..vmL fì Tà d>J..a rraVTa olxfJonaL, Kal oÙK éì.v OOTEpov ')'ÉVOLTO Toi!Tov àrroÀWÀ6TOS, o rrapÉXEL aÙTOLS C7WTT'lp(av, TOLS T€ aÀÀOLS {5) Kal T{j)& Tcjì 1TaVTL 8Là tPVxf\S o{!l(OIJ.ÉV(!l KaL K€KOOIJ.l11J.ÉV(!l. 'Ap� yàp KLvTJC7€WS' T\& XOPll')'OOOa TOLS aÀÀOLS KlVllOLV, a�Frll " BÈ le EavTf\s KLVOVIJ.fVT'l, Kat Cw�v Tcjì l�J,tPUX(!l OWIJ.aTL 8L8oooa, a�Frll b BÈ rrap' ea1JTiìs lxoooa, f}v OV1TOT€ àrr6ÀÀOOLV, cin rrap' eavTf\s lxoooa . Où yàp 8� rraVTa [10] Èll'aKT(jì (wij XPf\TaL' fì Els QlTHpoV E1C7LV' à>J..à &'i nva cf>ooLv 1TpWTWS' (ooav dvaL, f)v àvwÀESpov Kat àed.vaTov dvm &t le QVQ')'ICllS. liTE àp�v Cwf\s Kat TOLS aÀÀOLS oooav . "Ev8a 8� Kal TÒ SE'iov éi.rrav Kal TÒ IJ.aKapLOv t8poo8aL &'i (wv rrap' aùTov ·

ENNEADI, IV 7, 8'-9

749

ma anche cose diverse da quelle corporee, [25l può essere un'entdechia inseparabile. Rimane la parte vegetativa, della quale si potrebbe sospettare che sia un'inseparabile entdechia in codesto senso. Eppure, nemmeno questa appare tale. Infatti, poiché il principio di ogni pianta è ndla radice, anche quando il resto dd corpo sia inaridito, l'anima se ne sta, in molte piante, nella radice [JO] e nelle parti inferiori, evidentemente perché essa ha abbandonato le altre parti e si è contratta in una sola: dunque essa non è nd tutto come inseparabile entdechia. Inoltre: prima che la pianta sia cresciuta, essa è in una piccola massa: se essa dunque va da una pianta più grande in una più piccola e da un piccolo spazio in una pianta intera, [35] che cosa le impedisce che essa si separi completamente? E poi, se l'anima è priva di parti, come potrebbe diventare l' entdechia di un corpo divisibile? Ancora: la stessa anima passa da un animale all'altro; ma allora, come l'anima di un primo vivente può diventare l'anima del successivo, se essa era l'entelechia di un solo corpo? Questa obiezione appare chiara in quei viventi che si mutano in altri viventi. [40] L'anima dunque non ha il suo essere perché sia la forma di qualcosa: è invece una sostanza che non deve il suo essere al fatto che essa sia insediata in un corpo: poiché essa esisteva ancor prima di appartenere a un determinato essere vivente: mai il corpo genererà l'anima. Qual � dunque la sua essenza? Se essa non è corpo, né modo di essere di un corpo, ma azione e creatività, [45] e se in essa e da essa scaturisce la moltepP-:-ità, se la sua essenza è estranea alla corporeità, che cosa è dunque1x'? È evidente che essa è ciò che noi chiamiamo vera sostanza. Poiché >i può ben dire che il corporeo sia un divenire e non sostanza: «esso · . asce e muore e non è realmente mai»186 e si conserva perché partecipa dell'essere [50] e fintantoché ne partecipa.

9. [L'anima è principio di movimento] Ma c'è un'altra realtà che possiede da se stessa l'essere, ed è l'Essere vero che non nasce né muore; tutte le altre cose si annienterebbero e non rinascerebbero più una volta che sia scomparso ciò che garantisce ad esse [5] e a questo universo, diretto e governato da un'anima, la loro conservazione. Essa, principio di movimento187, fornisce il movimento a tutte le altre cose; essa, però, si muove da se stessa e dà al corpo inanimato quella vita che essa ha da se stessa e che non perde mai, proprio perché la possiede da se stessa. Non tutti i viventi, infatti, [lO] ricevono dal di fuori la vita, altrimenti si andrebbe all'infinito; ma è necessario che esista una natura che viva di vita originaria e sia imperitura e immortale 188, in quanto è il principio della vita anche per gli altri esseri. Qui anche il Divino nella sua totalità e il Beato deve avere la sua dimora,

750

PLOTINO

�eat l>v rrap' airrov, lTpWTlllS [15] l>v �eat Cwv lTpWTWS', IJ.na�Àf\s ICQT' ooolav diJ.OLpov, olirE ')'Lv61J.EVOV olirE d.rroMVIJ.EVOV. TT6&v yàp dv �eat yévoLTO, lì ds Tl d.rr6ÀoLTo; Kat d BE:t lrraÀT)8E:VELV n')v TOV iSVTOS rrpocnl'Yoplav, airrò ov lTOTÈ IJ.ÈV ElvaL, lTOTÈ BÈ oiiK ElvaL BE:'f!crEL. 'Os ICQL TÒ ÀElJIC6V, airrò TÒ XpWIJ.a, OU lTOTÈ IJ.ÈV {20} ÀElJIC6V, lTOTÈ BÈ OV ÀEUK6v· d BÈ ICQL l>v TJV TÒ ÀEUICÒV IJ.ETà TOV ÀEUICÒV ElvaL, i)v dv d.d d.Mà 116vov lxn TÒ ÀElJIC6v. 'OL 8' dv TÒ l>v � rrapòv rrap' airrov �eat lTpWTWS', òv d.Et lCJTaL. ToDTo Tolvw TÒ l>v lTpWTWS' KQL àEl 8v OUXL VEKp6V, WC71TEp >J.8ov lì evÀov, à).M (wv flvaL BE:t, Kal {25} (wij Ka8apQ. KEXpf\a8aL, &rov dv aiJTov IJ.ÉVIJ 1J.6vov· B B' dv OUIJ.IJ.LXeij XElpovL, l1J.1T6BLOV IJ.ÈV lxnv rrpòs Tà dpLcrTa - ot'm ')'E IJ.lÌV n')v airrov cpooLv d.rroÀWÀÉvaL - d.vaÀal3f1v BÈ n')v àpxalav KaTcicrTacrLv lrrt Tà ain"ov àvaBpa1J.6v. •

10. "()n BÈ Tij 8ELOTÉpq cpOOEL CJU')'')'EVlÌS TJ 1/JUXlÌ Kal Tij d.L8l4J, Bi;>..ov IJ.ÈV rroLE'l �eat TÒ IJ.lÌ crwiJ.a ailn')v BE:BE1x8aL. Kat IJ.lÌV o'ÙBÈ crxf\IJ.a lxn oW xp{i)IJ.a d.vact>f!s TE. Ou IJ.lÌV d.>.M �eat l�e TwvBE: lcrTL 8E:LICVUVQL. '01J.OÀO')'OUIJ.ÉVOU 81Ì {5} TJIJ.LV lTQVTÒS TOV 8E(ou ICQL TOV iSVTWS' iSVTOS (wij àyaeij KEXpi;cr8aL Kal l�J.cppovL, CJKOlTELV BE:'l TÒ IJ.ETà TOVTO d.rrò Ti;S TJIJ.ETÉpaS 1/Juxf\s, ol6v lCJTL n')v cpOOLV. Acil3w�J.EV BÈ 1/JuXlÌv IJ.lÌ TlÌV lv crw�J.aTL lm8u�J.las àMyous Kal 8UIJ.OÙS lTpooÀa�OOQV KQL rrciST) aÀÀa àva&ea�J.ÉVT)V, à).M n')v TQVTQ {10} d.rroTpLI/Ja�J.ÉVT)V ICQL Kae6crov ol6v TE IJ.lÌ ICOLVWVOOOQV T(jì OWIJ.aTL. "Hns Kal Bi;Àov lTOLEL, Ws rrpooSiìKaL Tà KaKà Tij 1/Juxij KQL aÀÀoSEv, Ka8T')pa1J.ÉVIJ BÈ aUTij lvUlTcipXEL Tà apLOTQ, cpp6VT)CJLS Kal 1Ì aMT) d.peT'f!, otiCELQ iSVTa. Et OW TOLOVTOV 1Ì 1/Jux'f!, 8Tav lcp' E:aun')v d.véÀSt:l, rrills ou Tiìs [15] cpooews lKdVT)s. ò(av cpa�J.Èv n')v TOV 8E(ou ICQL d.L8lou lTQVTÒS ElvaL; cllp6VT)CJLS yàp Kal àpeTlÌ àÀT)�S OE:'la iSVTa ou�e dv l'Y')'ÉVOLTo cpavÀ(jl nvl �eat SVT)T(jì rrpciy�J.aTL, àM' àvciyiCT) 8dov TÒ TOLOVTOV ElVaL, chE 8dwv 1J.€TÒV airr(jì 8Là CJU')'')'ÉVELQV KQL TÒ OIJ.OOOOLOV. ilLÒ ICQL &Jns TOLOVTOS {20} 1ÌIJ.WV 6>J. ')'OV dv rrapaÀMTTOL TWV avw Tij ljJuxij aUTij �J.6vov TOVTO, &rov lcrTLV lv OWIJ.QTL, lÀaTTOUIJ.EVQS. dLÒ Kal, d rréìs av8pwrros TOLOVTOS TJV, 'fì 1TÀi;86s TL TOLQUTQLS 1/Juxa'ls ICEXPT)IJ.ÉVOV, oUBE:ts oliTws i)v dmcrTos, Ws- IJ.lÌ mcrniiELv TÒ Ti;s ljJuxf\s airrots rrciVTT) àedvaTov dvaL. Nvv [25] BÈ rroÀÀaxov ÀEÀWf3T)IJ.ÉVT)V TlÌV lv To1s rrÀElcrTOLS 1/JUXlÌV OpWVTES olirE Ws rrEpl OE:lou olirE Ws lTEpl

ENNEADI, IV 7, 9-10

75 1

quello che vive da se stesso ed è da se stesso, l'Essere primo {15] e il primo Vivente, libero per essenza dal mutamento, non soggetto né al nascere né al morire 189• Donde nascerebbe infatti e dove fmirebbe morendo190? E se vogliamo considerare seriamente l'attributo «essere)), questo non dovrà essere una volta essere e una volta non-essere: come anche il bianco, in quanto è colore, non è a volte bianco {20] e a volte non­ bianco. Ma se il bianco, oltre che bianco, fosse anche ente, esso sarebbe per sempre; ma esso è soltanto bianco. Ma ciò che possiede l'essere, da se stesso e originariamente, sarà sempre essere. Questo ente, che è originariamente ed eternamente ente, non è un che di morto, come una pietra o un legno, ma dev'essere vivente; e ciò che in lui persiste in sé solo, deve vivere {25] di vita pura; ma ciò che si frammischi a qualcosa di inferiore, diventa un ostacolo191 per una realtà migliore; però non perde mai la sua propria natura, anzi riprende la sua antica condizione192 se risale alla sua sede. 10. [La catarsi ci rende consapevoli dell'immortalità]

Che l'anima sia affme a una natura più divina, anzi alla natura eterna, risulta evidente dalla prova che abbiamo dato della sua incorporeità193 • Infatti «essa non ha né forma né colore, ed è impalpabile))194• Ma lo possiamo dimostrare anche con altri argomenti. Poiché abbiamo riconosciuto {5l che tutto ciò che è divino ed essere reale gode di una vita buona e saggia 1 � , dobbiamo esaminare quale sia la natura di ciò che vien dopo, a partire dall'anima nostra. Prendiamo però l'anima, non quella che, caduta nel corpo, accoglie desideri e sentimenti irrazionali e si rende disponibile ad altre passioni, ma quella che, [IO] purificatasi da tutte queste cose, non comunica più, per quanto le è possibile, col corpo196• Quest'anima inoltre ci mostra che i mali sono delle aggiunte esterne e vengono dal di fuori; ma, se essa si purifica, i valori superiori, la saggezza e le altre virtù, sono in lei come sue proprietà197• Ora, se tale è l'anima, quando risalga in se stessa, come non sarebbe {15] di quella natura che, secondo noi, appartiene a tutto ciò che è divino ed eterno? Infatti, la saggezza e la vera virtù, che sono divine, non potrebbero essere in cosa vile e mortale; ma è necessario che un tale essere sia divino perché partecipa dd Divino per la sua affmità e consustanzialità. Perciò chiunque di noi sia tale, {20] è poco lontano dagli esseri superiori in ciò che riguarda l'anima, anche se, per il fatto che è nel corpo, ne è inferiore. Se tutti gli uomini fossero tali, o se la maggior parte di loro avesse un'anima simile, nessuno sarebbe cosl scettico da non credere che l'anima che è in loro sia del tutto immortale. {25] Ma poiché osservano che l'anima, spesso nella maggior parte di loro, è corrotta, non arrivano più a pensarla come divina e immortale.

752

PLOTINO

à8avaTou XPiJI-LaTos &avooiìvraL. àe1 BÈ" n'Jv c1>imv ÉKacrTou CJKOTTELCJ8aL ds TÒ Ka8apòv a'ÙTOU àc1>op6lVTa, ÈTTElTTEp TÒ TTpOOTE8h Ej.LTT68LOv àet npòs yvWCJLV Tou ljl TTpooETl&r, ylyvETaL . {30] LK6TTEL S'l't à4>e>.Wv, j.Léì.XÀov BÈ" o à4>EXWv ÉaUTÒv lBlTw Kat TTLCJTEOO'EL àeQvaTOS elvaL, lSTaV ÉaUTÒV SeQCJT')TQL fv T{il VOTlT{il Kat ÈV T{il Ka8apljì yeyev..,j..Llvov. "Ot�JemL yàp vouv OpWVTa oÙK alcr&r,T6v TL OùBÈ nilv 8v..,TWV TOVTWV, àXÀà àL8l41 TÒ àlSLOV KQTQVOOWra, TTQVTQ Tà ÈV T{il {JJ} VOTlT{il, KOOj.LOV Kat a'ÙTÒV VOTlTÒV Kat cf>wTELVÒV "YE"YEV..,j.LfVOV, àÀ118el� KaTaÀaj.LTT6j.LEVOV Tij TTapà TOU àya8ou, 1) TTéì.CJLV ÈTTLMj.LTTEL TOLS VOTlTOLS àÀ{j8eLav· Ws TTOÀMKLS aÙT{[l 86eat ToDTo S'l't KaXtils dpf)cr8aL · xalpET", èyw s· vj.L1v Seòs d.j.L�poTos npòs TÒ 8e1ov àvaf3às ds n'Jv [40] npòs ai!Tò" Oj.LOL6Tl1Ta àTEvlcras. El S' i} Ka8apaLs TTOLE1 èv yvoon Twv àplcrTwv elvaL, Kat a\. ÈTTLCJTf)j.LaL lvBov oooaL àva" ÉaUTOU Èc\Jl'l ElvaL. 11. JTept TOLOtrrOU XPfJj.LaTOS TlS dv àj.Lcf>LCJ�TlTO(Tl VOUV lxwv, Ws- oùK àaàvaTov; "'L napeCJTL j.LÈV tç ÉauTou Cwf], iìv ovx ol.6v TE àTToÀÉCJ8aL" TTWs yàp OÙK ÈTTlKTTlT6V "YE oooav oiJB' aÙ OUTWS lxouaav, Ws- T{il TTUpt i} 8epj.L6Tl'ls [5] napecrn; Alyw 8l oùx Ws­ ÈTTaKTÒv i} 8epj.L6Tl1S T{il TTUpl, àXÀ' 8TL, el Kat j.L'JÌ T{il TTUpl, à>.Àà Tij VTTOKELj.LfVIJ T{il nupt UÀlJ. Tain"lJ yàp Kat 8LaÀVETaL TÒ nup. 1-1 8È" t�Juxl't ovx OUTW n'Jv Cw'l'tv lxn. Ws IJÀTlV j.LÈV oooav VTTOKE1cr8aL, (wrw 8l èn' airrfj yevOj.Llv..,v n'Jv t�Juxl'tv àno8e1çaL. "H yàp [10] ooola ÈCJTtv i} (wf], Kat lCJTLV ooola i} TOLatn-.., TTap' aVTf)s Clilaa -8nep èCJTlv, !) C11To0j.Lev, i} t�Juxf] -Kat ToDTo àMvaTov Oj.LOÀoyoooLv, f} àvaÀOOOUCJLV Ws CJUveeTOV Kat TOUTO TTQÀLV, �WS dv ds àeàvaTOV lMwaL nap' ai!Tou KLVOVj.LEVov, ljl l-L'l't elj.LLS 8avaTou j.L01pav Blxecr8aL. "H naeos ÈTTQKTÒV Tij IJÀlJ [15] MyoVTES' n'Jv (wf]v, nap'

ENNEADI, IV 7, 10- 1 1

753

È necessario invece esaminarne la natura guardando al suo stato puro, poiché tutto ciò che le si aggiunge è sempre un ostacolo 1 98 alla conoscenza di ciò, cui sono state fatte le aggiunte. [JOl Esamina dunque l'anima dopo aver diminato ciò che essa non è; o meglio, la esamini colui che ha purificato se stesso e crederà di essere immortale, quando contempli se stesso in una sede intelligibile e pura. Egli vedrà allora una Intelligenza che non contempla nulla di sensibile, nessuna di queste cose mortali, ma nell'atto di intuire l'eterno con l'eterno; egli vedrà tutto ciò [35] che è nel mondo intelligibile, diventato egli stesso un cosmo intelligibile e splendente199, illuminato dalla verità che procede dal Bene, il quale, su tutti gli esseri intelligibili, irraggia verità: sicché gli sembrerà spesso che questo verso sia stato detto con bellezza: Salute: io sono per voi un dio immortald00, mentre egli ascende al Divino [40] ed è tutto proteso alla somiglianza con lui. Se la purificazione ci immette nella conoscenza delle cose migliori, anche le scienze, quelle che sono scienze autentiche, sono all'interno dell'anima. Infatti, non già vagando in qualche modo fuori, l'anima «contempla la temperanza e la giustizia»201 , ma le vede per se stessa nella coscienza [45] di ciò che essa è e di ciò che era in principio, e le vede insediare in se stessa, come statue coperte dalla ruggine del tempo, dalla quale essa le ripulisce: è come se dell'oro fosse animato e si liberasse poi dd terriccio che lo ricopre202; esso era prima nell'igno­ ranza di se stesso poiché non vedeva l'oro, ma ora, vedendosi isolato, [50] stupirebbe del proprio splendore e penserebbe di non aver bisogno di alcuna bellezza estranea, poiché esso vale per se stesso ove lo si lasci esistere in se stesso.

1 1 . [La vita è sostanza: perciò l'anima è immortale] Chi, avendo senno, dubiterebbe che un tale essere non sia immor­ tale? Egli possiede da se stesso una vita che non può perire; e come potrebbe perire se essa non è acquisita e non appartiene all'anima come il calore nel fuoco? [5] Voglio dire non che il calore sia acquisito dal fuoco, ma che sia acquisito, non dico dal fuoco, ma dalla materia che fa da substrato al fuoco: poiché in questa maniera anche il fuoco si distrugge. Ma l'anima non possiede la vita in questo senso: essa non è il substrato, cioè la materia della vita, come se la vita, aggiungendosi ad essa, la rivelasse anima. Infatti, [IO] o la vita è sostanza, e allora una sostanza è vivente per se stessa - ed è proprio questo che cerchiamo: l'anima - ed essi dovranno riconoscere che essa è immortale, o la risolveranno come un composto, e cosl via, fino a quando arrivino a un immortale, che si muove da sé e che non è permesso sottoporre a un destino di morte; oppure diranno20) che la vita è soltanto un'affezione acquisita dalla materia, [15] e allora saranno costretti a riconoscere

754

PLOTINO

�TOU TOUTO Tb 1Tci9os- lÀ'f1Àu0Ev ds TIJV iJÀT'lV, aÙTÒ lKELVO àvayKaa&f)aoVTaL OIJ.OÀO'YELV àacivaTov ElvaL, d&KTOV f>v Toiì tvaVTlou q, tmcl>lpEL. 'A>J.D. ycip ton !J.la cf>iKns tvepyel� (Glaa. 12. "En el 1Tdoav �PvxT!v cf>T)oouaL cp8apTT)v, nciÀaL dv l8E:L 1TQVTQ alTOÀWÀÉVQL . d 8€ Tl'Jv !J.ÉV, TIJV 8' ov, otov TIJV TOV lTQVTÒS àacivaTov elvaL, Tl'Jv 8' i}!J.eTlpav !J.T], ÀEKTlov airro'ì.s n'lv alTlav. 'Apxfl TE yàp KLvfjOEWS' l:KaTÉpa, Kat (ij {5} lTap' atrrfìs EKaTÉpa, Kat TWV aÙTWV T!j) aÙT!j) Ècf>cilTTETQL VOOOOQ TQ TE ÈV T!j) O'Ùpav!j) TQ TE o'Ùpavoi) llfÉK€LVQ Kat lTQV � ÈOTL KQT' ooo(av (llTOOOQ Kat !J.ÉXPL Tiìs lTpWTllS àp)(iìs àva�X�lvouaa. ''H TE S'i) nap' aiJTfìs ÈK Tiilv èv airrij 9€a1J.ciTwv KaTav6T'loLs aÙTOEKcioTou Kat èe civa!J.vf]oews [10] 'YLyvo1J.ÉVl1 1Tpò OWIJ.aT6s n airrij 8l8woL TÒ dvm Kat àL8lms È1TLUKEV, � OWETÉOJ,. \lluxT! 8È" IJ.(a Kat à1TÀ"fì ÈVEpyfl� OOOQ Èv T!j) Ciìv cf>ooLS' oiJ Tolvw Tairr-a [15] cf>OapflonaL. 'AÀÀ' dpa 1J.EpLo9f'ì.oa KEpiJ.aTL(OIJ.ÉVT'l a1T6ÀOLTO dv. 'AÀÀ' OVK iSyKOS TLS O'ÙBÈ" 1Too6v, Ws- è&lxer,. i) ljluxfl. 'A"AA à.ÀÀmwEle'ì.oa i\en ds cf>Elopciv. 'A>JI. i} à.>.ÀO(WOLS cjft(poooa Tb el8os acf>aLpEL, T'i)v 8È iJÀT'lV ÈQ.' Toi)­ TO 8€ auvelTou nci9os-. Et ow KaTà IJ.llBÈ"V TOUTWV ot6v TE [20] cf>9€(pE06aL, dcp8apTOV flvaL aVQ'YKT'l· 13. TTGls ow TOV VOllTOV xwpLOTOV i>VTOS i\& ds OWIJ.a lpxnaL ; "On, ooos IJ.EV voiìs 1J.6vos, cina&lìs Èv To'ì.s VOllTo'ì.s Cw'i)v !J.6vov VOEpàv lxwv ÈKe'i àet !J.lvn - oiJ yàp lvL bp!J.'iJ oiJB' iSpEeLs B 8' dv iSpEeLv 1TpooÀ!i�1J Ècf>Eeiìs ÈKElVVTOLS . ciTTaaaL yàp wp�f)9r]aav ànò Tiìs aiJTiìs àpxfìs Cw'l'tv lxoooaL olte:Elav àaw�aTol TE te:at alrraL te:at à�EpELS te:at ooolaL. El 8È nìv àv6pWTTOV !JroJCIÌv Tpl�Epfì oooav T4} avv6ÉT(j.l t Àvefjaea6aL0, te:at l't�ELS {10} lf>f)ao�Ev Tàs �Èv te:a8apàs ànaÀÀaTTO�Évas TÒ npoanÀaaSÈv lv Tij yEvÉaEL àlf>f)aELv, Tàs 8È TOtrr(j.l awÉaEa8aL ÈTTt TTÀELaTov· àcpeL�ÉVOV 8È TÒ XELpoV OVBÈ aÙTÒ àTTOÀE1a8aL, �WS ÙV �. &JEV ÈXEL nìv àpxf)v. OùBÈv yàp ÈK Tou èSVTOS ànoÀE1TaL .

�ÈV OVV TTpòs TOÙS àtro&:leEWS &:o�ÉVOIJS ÈXpfìv ÀÉyEa8m, dp11TaL . A 8È te:at npòs Toùs &:o�Évovs nlaTEws alaefjaEL KEKpaTTI�ÉVllS, ÈK TiìS LOTOplas TiìS TTEpt Tà TOLaiìTa TTOÀÀfjS oiio"rJs ÈKÀEKTÉOV, ÈK TE WV 8Eot àVELÀV KEÀEUoVTES {5] �fjVLV ljiUXWV Tj8LK'Tl�ÉVWV \.Mate:Ea8aL TL�QS TE VÉ�ELV TE8Vllte:60LV Ws Èv alaefjaEL oooL, te:aeà te:at miVTES civ6pwnoL TTOLOOOLV Els Toùs ànEÀTIÀv86Tas. TTox.xat 8È ljlvxat np6TEpov lv àvepttJnoLs ooom aw�chwv lew yEv6�EvaL oinc: ànÉaTTiaav Tou EÙEpyETE1v àvepttJnovs · dì. 81'! Kat �aVTELa àtro&Lea�EVaL {10} ELS TE Tà aÀÀa XpWaQL WcpeÀOOOL te:at 8ELKVUoVOL 8L' aiJTwv te:at TTEpt TWV aÀÀWV ljiUXWV, 8TL �f) ElaLV ànoX.WX.v1aL . 15. "A

..

ENNEADI, IV 7, 13-IS

757

in questo mondo nd quale essa è, non appaniene tuttavia interamente al corpo, ma conserva ancora qualcosa fuori del corporeo. La sua intelligenza dunque non ne è affetta; essa stessa però ora è nel /15] corpo, ora fuori dd corpo; ricevuto lo slancio da ciò che è Primo, essa procede sino al terzo per un atto dell'Intelligenza che rimane ferma nella propria identità e, per il tramite dell'anima, ricolma tutto di ordine e di bellezza: essere immortale per mezzo di un ente immonale, l'Intelligenza, esisterà eternamente per la sua inesauribile attività.

14. [Tutte le anime sono immortali} Quanto alle anime degli altri esseri viventi, anche quelle che siano discese in corpi di bestie, è necessario che siano immortali. E qualora esista qualche altra specie di anima, anch'essa non può non provenire dall'essenza vivente, [5] poiché anch'essa è causa di vita per gli animali, com'è anche per l'anima che è nelle piante. Tutte quante infatti provennero da uno stesso principio, in quanto hanno una vita propria e sono incorporee anch'esse, indivisibili ed enti sostanziali. Ma se diranno che l'anima umana, essendo tripartita209, dopo tale composizione dovrà decomporsi, noi [10] risponderemo che le anime che si staccano dal corpo in stato di purezza abbandoneranno ciò che si è aggiunto durante il divenire; le altre invece lo conserveranno più a lungo; nemmeno l'elemento inferiore, una volta abbandonato, potrà mai perire, finché ci sia qualcosa che gli sia principio. Nulla, infatti, può essere eliminato dall'essere210•

15. [lmmortalità e fede religiosa] E cosl abbiamo detto ciò che dovevamo dire a coloro che esigono una dimostrazione. Per coloro che richiedono una prova sensibile, possiamo ricavarla da una tradizione assai diffusa su questo soggetto dagli oracoli degli dei211 , i quali comandano [5] di placare l'ira delle anime offese, di rendere culto ai morti come se fossero ancora dotati di sensibilità: cose che tutti gli uomini fanno verso i defunti. Molte anime, che furono una volta in persone umane, uscite che siano dai corpi, non cessano dal beneficare gli uominF12; esse ci sono utili perché ci danno oracoli [1 0] ed altre cose ancora, ma dimostrano inoltre, col loro esempio, che anche le altre anime non sono perite.

7.58

IV 8 (6) JIEPI THI E l i TA IOMATA KA00-:101" THI 11t'l"XH1:

1. JloÀÀD.KLS lyELp6�€VOS ds l�aUTòv lK Tou oWJ,J.aTos Kat yLv6�€VOS TWV ��v aÀÀWv lew. l�aUTOU 8€ dow, eau�aOTÒV l')>JKOV bpWV KaÀÀOS, KQL TfìS Kpd TTOVOS �o(pas lTLOT€00QS' T6T€ �aX.LOTQ dvaL, (WT)V T€ àp(CJTT)V lv€p'Yl'loas {5} KQL Tijì 6d(jl ElS' TaÙTÒV )'€)'€Vll�fVOS Kat lv ain"ijì tSpu6€ts ElS' lvlpyELav lX.SWv lK€LV11V ÙTT� p TTQV TÒ QÀÀO VOT)TÒV l�aUTÒV tSpooas, �€Tà TairrT')v TI}v lv Tijì 6€((jl OTaOLV €lS' X.O)'LO�ÒV lK VOU KaTa(3ÒS àTTOpW, TTWs TTOT€ Kat vvv KaTa�alvw, Kat 8nws noTl �oL lvSov l') tjruxf1 )'€'YfV11TaL TOU {10} OW�QTOS TOUTO OOOa, olov lcj>6.Vll Ka6' Ea'IJTl']v, KQLTTEp oÙOa lv ow�aTL. '0 ��V yàp 'HpaKMLTOS, ()s l')�'tv napaKEMUETaL (TJTELV TofiTo, à�oL�S' T€ àvayKalas TLSl�EVOS lK Twv lvaVTtwv, bS6v T€ civw KaTw Elnwv Kat �ETa�aÀÀov àvanauETm Kat Ka�aT6s loTL TOLS' {15} aÙTOLS �OX6€LV KQL cipX€06aL €lKa(ELV E8wKEV à�E>.."(joas oacj>fì +!�'tv noLfìoaL TÒV >..6-yov, Ws- Slov !ows nap' ain"ijì CTJT€'tv, WO"nEp Kat ain"òs CTJn'Joas d1pEv. 'E�TTEOOKÀfìs T€ dnwv à�apTavoooaLs v6�ov ElvaL Ta'ts 1/Juxa'ts TT€o€1v lVTaU6a Kat ain"òs cj>uyàs 6€66€v )'€V6�€VOS i;KELV {20} TTLOWOS �QLVO�fV(jl V€LKEL TooofiTov napEyu�vou, ooov Kat Jlu6ay6pas, ol�m. Kat ot àn' lK€LVOU tJvlTTOVTO TT€pl T€ TOUTOU TT€pl T€ TTOÀÀWV aÀÀWv. Tijì 8È napfìv Kat SLà nolT)OLV où oacj>€1 dvaL. AdnETaL S� '1')�1v b 6€1os JTMTWV, ()s TTOÀÀD. T€ KQL Ka>..à TT€pt 1/Juxfìs Eln€ TTEpl T€ acj>le€WS' {25} aùTfìs TTOÀÀaxfl ElpT)K€V lv TOLS' aÙTOU >..6-yOLS', WoT€ è>..n(oo i)�1v dvaL >..a�1v nap' ain"ou oals TL. Tl ow >.éyEL b cj>L>..ooocj>os olrros ; Où Tain"òv >.éywv naVTaxfl cj>avE1TaL, Yva dv TLS' lK pqSlas TÒ TOU avSpòs �UX.T)�a El&v, a>..>..à TÒ alo6T')TÒV TTciV TTQVTQXOU d.TL�aoas KQL n'}v TTj)ÒS' TÒ OW�Q {30} KOLVWVLQV TfìS' ljru.xfìS' �€�1/Ja�EVOS' lv &o�ijì T€ Elvm Kat n66.cj>6aL lv ain"ijì TI}v t/Juxf1v >JyEL, KQL TÒV lv anoppTJTOLS' M)'6�€VOV >..6-yov �f)'QV ElVaL, l'>s lv poupQ. n'}v tjroxflv cj>T)OLV d vaL' Kat TÒ OnTJMLOV aÙTijì, WcrnEp 'E�TT€OOKM1 TÒ ciVTpov, T6& TÒ nciv - ooKw �oL - >.éyELv, 8nou [35] )'€ MoLv Twv &o�wv Kat dvoSov lK Toiì OTTT)Mlou Tiì 1/Juxfl TJOLV Elvm n'}v TTj)ÒS' TÒ VOT)TÒV TTOpE(av. 'Ev Bf �a(Sp(jl TTTEpop­ pVTJOLV alTLQV TfìS' lVTa00a àcj>(e€WS'' KQL TTEj)LoOOL aÙTijì avE>..6000QV naX.LV cj>lpoooL Tij&, KQL Kj)LOELS' 8È KQTQTTf�TTOOOLV aÀÀaS' lVTafl6a

759 IV 8 (6) LA DISCESA DELL'ANIMA NEI CORPI

l.

[L'anima è in ciascuno di noi per la perfezione del tuttol

Spesso, destandomi a me stesso dal mio sogno corporeo e diventato estraneo a ogni altra cosa, io contemplo nel mio intimo una bellezza meravigliosa e credo, soprattutto allora, di appartenere a un più alto destino; realizzando una vita migliore, [5] unificato col Divino e fon­ dato su di esso, io arrivo ad esercitare un'attività che mi pone al di sopra di ogni altro essere spiritualem. Ma dopo questo riposo in seno al Divino, disceso dall'Intelligenza alla riflessione, io mi domando come sia possibile, ora, questa discesa e in qual modo l'anima abbia potuto entrare nel [10] corpo, pur essendo in se stessa cosl come mi apparve, benché dimorante in un corpo. Eraclito, che ci invita a questa ricerca, quando afferma la «necessità dei trapassi da contrario a contrario» e parla di una «via all'insù e all'ingiù» e di un «riposo nel cambiamento» e dell'«affanno [15l di affaticarsi e di ricominciare le stesse cose»214, ci ha offerto delle imma­ gini ma non si è curato di renderei chiaro il suo pensiero, forse perché è dovere che ciascuno cerchi da sé, come egli stesso aveva trovato cercando. Empedocle disse21� che è legge per le anime peccatrici di cadere quaggiù: egli stesso, esiliato dal dio, è qui disceso [20] perché ebbe fede nella «folle discordia»: perciò egli non ha chiarito il problema, credo, più di quanto abbiano fatto Pitagora e i suoi seguaci, che su di esso come su molti altri fecero soltanto delle allusioni. A Empedocle poi la fonna poetica impediva di essere chiaro. Ci resta dunque solo il divino Platone, il quale disse molte e nobili cose sull'anima nelle sue opere, e spesso anche sulla sua venuta quaggiù, [25l sicché abbiamo la speranza di trarre da lui qualcosa di chiaro. Che dice dunque questo filosofo? Sembra che egli non insegni ovunque le stesse cose in maniera che chiunque possa conoscere facilmente le sue intenzioni: egli però disprezza sempre tutto ciò che è sensibile e rimprovera all'anima la sua unione col corpo; [JO] dice che essa è «in ceppi» ed è sepolta in esso e considera grande quella parola che nei misteri dice che l'anima è «in un carcere»; la «caverna» per lui, come l'«antro» per Empedocle, penso che voglia significare questo universo visibile, là dove [J5l egli dice che la tetv rrpòs crwiJ.a, lv TtiJ.al(jl rre:pt ToD& TOU rraVTÒS À.Éywv T6v TE: KOOiJ.OV lrratve:'i Kat Se:òv À.Éye:t e:t va t e:ùBaliJ.ova TfJv TE: ljsvXJÌv rrapà àya6ou Tou BT)iJ.tovpyou rrpòs TÒ lvvow T6& TÒ rrav e:lvat 8e:S6cr8at, lrre:t8� {45} lwow j.l.h alrrò l&t e:lvat, cive:v 8È ljsvxf1s oùx ot6v Te: �v Tofn"o ye:vla9at. 'H TE: OW cjsvXJÌ � TOU rraVTÒS TOVTOlJ xciptv e:ls aÙTÒ rrapà TOU Se:ou lrrliJ.cf>6rl, � Te: hcicrrov "iJ!lwv, rrpòs TÒ TÉÀ.E:ov alrrò e:lvat· hre:t8"JÌ l&t, Bcra lv VOT)T(ìl KOOiJ.(jl, Tà alrrà mfn"a 'YÉVT) Ct\>wv Kal lv T(j) alcr9T)T(j) [50] imcipxe:tv. 2. "OcrTE "ijiJ.Lv O'ViJ.f3alve:t rre:pt Tiìs "ijiJ.E:TÉpas cjsvxf1s rrap' alrrou 11a6e:1v (T)TfJcracrtv èe àvciyKT)s ÈcjxiTTTe:cr8at Kat rre:pt cjsvxf1s B>..ws (T)Tf1crat, rrGls rroTe: Kotvwve:'iv OWiJ.aTt rrÉcf>vKE, Kat rre:pt KOOiJ.OV cf>ooe:ws ot6v nva &1 aùTòv [5] Tl6e:cr8at, èv il> ljsvXJÌ èv8tatTaTat Éxoooa e:he: àvayKacr8e:1cra e:he: ns ci>..>.os . Tp6rros. . Kat rre:pt rrotT)Tou BÉ, e:he: òp8Gls e:he: Ws- "iJiJ.ÉTE:pat cjsvxat tcrws, as l&t OWj.l.aTa 8totKOooas xe:lpw 8t' alrrwv dow TTOÀ.Ù 8uvat, ELTTEP Ej.l.EÀ.À.ov KpaTJlcre:tv, OKE8acr8ÉVTOS iJ.ÈV llv ÉKcicrTov Kat [IO] rrpòs TÒV olKELOV T6TTOV cf>EpoiJ.ÉVOlJ - ÈV 8È T(j) TTUVTL TTQVTa ÈV olKEL(jl KaTà cf>ootv KE1Tat - rro>..>.f1. s 8È Kat ÒXÀLOOolJS' rrpovolas &oiJ.Évwv, che: rroÀ.À.Wv Twv àX.X.oTplwv alrro1s rrpoomrrT6VTwv àe:L TE: Èv&tq OWEXOiJ.ÉVWV Kal TTQO'T)S' j3oT)6e:las Ws Èv TTOÀ.À.{l 8ooxe:pdq &oj.l.Évwv. Tò 8È [15] TÉÀ.E:6v TE ov Kal \.Kavòv Kal atrrapKES' Kal oi&v lxov aùT(j) rrapà cf>ootv �paxlos olov KEÀ.E:OOiJ.aTos &1Tat · Kat Ws- rrÉcf>vKE cjsvXJÌ È8ÉÀ.E:tv, Tatrru Kat àe:t EXE:L otrr' Èm8v11las lxoooa otrre: rrcicrxoooa oùSÈV yàp cirre:tcrtv oW rrp6crncrt. L\tò Kat cf>T)Ol KQL T1ÌV "ijiJ.ETÉpaV, d j.l.ET' ÈKdVT)S' {20} 'YÉVOLTO TEÀ.Éas, TE:À.E:w8e:1crav Kat airriJV iJ.ETE:wporrope-1v Kat rrciVTa TÒv KOOiJ.OV 8totKE1v, lhe: àcf>lcrTaTat e:ls TÒ !l'lÌ ÈVTÒS e:lvat Twv crwiJ.ciTwv iJ.T)BÉ TLVOS' e:lvat, T6TE: Kal aiJnìv WcrTTEp T1ÌV TOU rraVTÒS crw8totK'l'JO'E:LV />Q.Blws TÒ rrav, Ws- où KaKòv òv cjsvx{l brrwcroiìv crwiJ.aTL rraplxnv nìv [25] Tou e:ll BVvaiJ.tV Kal Toiì e:lvat, 8n !l'lÌ rracra rrp6vota TOU xe:lpoVOS àcf>atp€1 TÒ fv T(j) àp(crn� TÒ rrpoVOOUV j.l.ÉVELV. L\t TT1Ì yàp ÈTTLiJ.ÉÀ.E:ta rraVT6s, TOU j.l.ÈV Ka86À.ov KE:À.E:OOEL KOOiJ.OUVTOS àTTpQ'YiJ.OVL Èmcrracrlq f3acrtÀLK{l, TÒ 8È Ka8ÉKacrTa �8T) alrrovpy(j) nvt TTotT]crn crwacf>{l T{) rrpòs TÒ rrpaTT6iJ.EVov TÒ [JO] TTpaTTov ·

ENNEADI, IV 8, 1 -2

761

mandate quaggiù dalle Sentenze, dalla Sorte, dalla Fortuna, dalla [40] Necessità. In tutti questi passi216 Platone condanna la discesa dell'anima nel corpo; ma nel Timeo211, parlando di questo universo, fa l'elogio del cosmo e afferma che esso è un dio beato: l'Anima è stata donata dalla bontà del Demiurgo affinché infondesse intelligenza all'universo, poi­ ché [45] era necessario che esso fosse dotato di intelligenza, ma senza un'anima ciò non era possibile. L'Anima è stata dunque infusa dal dio nell'universo ed anche in ciascuno di noi, perché il tutto fosse perfetto: poiché era necessario che tutte le specie viventi che sono nel mondo intelligibile si trovassero anche nel mondo sensibile. [50]

2. [L'Anima in/onde ordine e bellezza nell'universo] Avviene cosl che noi, cercando da lui un insegnamento intorno all'anima nostra, dobbiamo affrontare anche il problema in generale: come mai essa sia naturalmente unita a un corpo; e sulla natura del mondo: [5] in esso infatti abita l'anima o volontariamente, o costretta, o in un altro modo; ed anche sul creatore: se cioè egli ... 218 abbia operato bene, o se fu inevitabile che le nostre anime, reggendo corpi inferiori, penetrassero in essi bene addentro, dal momento che dovevano domi­ narli; altrimenti, ogni singola parte sarebbe dispersa [ 1 Ol e portata verso il suo proprio luogo (poiché nell'universo tutte le cose hanno il loro luogo secondo natura); questi corpi avevano bisogno di una provviden­ za varia e dettagliata, poiché molti elementi estranei cadono dall'esterno su di essi, sicché, trovandosi nel disagio e in grandi difficoltà, esigono ogni specie di aiuto. [15] Ma il corpo dell'universo, che è perfetto, indefettibile e sufficiente a se stesso e che non ha nulla che si opponga alla sua natura, ha bisogno appena di un cenno di comando; e l'anima, che non possiede né desideri né passioni, è come vuole che sia la sua stessa natura: poiché «nulla si stacca e nulla gli si aggiunge». Perciò dice anche che la nostra anima, se è unita all'Ani­ ma perfetta [20] ed ha raggiunto anch'essa la perfezione, si aggira nel cielo e domina il mondo intero219• Finché non se ne allontana, cosl da non entrare nei corpi e non darsi a uno di essi, anch'essa, non meno dell'Anima dell'universo, governerà facilmente l'universo, perché non è male per l'anima elargire, in qualche modo, al corpo [25] la potenza di partecipare del bene e dell'essere, dato che non sempre la provvidenza verso l'essere inferiore impedisce che il principio provvidente perman­ ga nell'essere migliore. Poiché duplice è il modo di governare: uno, dell'insieme, che governa le cose con autorità regale, in tranquilla sorveglianza; un altro, delle cose singole, che si esercita ormai con un'azione diretta, a contatto col soggetto dell'azione, [30] in cui l'agente

762

PLOTINO

Tou rrpaTTOIJ.Évou Tiìs !J>ooEws àvamiJ.rrÀD.aa. Tfìs BÈ 6€(as tjluxfìs TOUTOV TÒV Tp61TOV TÒV oÙpaVÒV arraVTa 8LOLKflV àEt M'YOIJ.fVT'lS, ÙTT€ p€XOiKn')S IJ.EV T(jl Kp€( TTOVL, BUvaiJ.LV 8È TTJV EO'X6�wv· oWv yàp &Lvòv IJ.iJrron lTEpt O'WIJ.aTos rrpoo8oK'I'JCTIJ ToLoirrou, oun TLS àaxoMa vEooLv rroLoooa teaTw àrrayn Tfìs Kp€(TTOVOS Kat IJ.aKap(as 8las, à),.},.' l anv àEt rrpòs fKE(VOLS àrrpay!J.OVL 8uva1J.H T6&: TÒ lTQV KOOIJ.OOOa. 3. lTEpt 8È Ti')S àv8pwrrdas tjluxfìs, fl ÈV O'WIJ.aTL lTaVTa XÉ'YETaL Kateorra8€1v teat TaXaL1TWp€1v èv àvo(aLs teat €m8u1J.(aLs teat cJ>6�0LS Kat TOLS Ò.XXOLS teaKOLS 'YL 'YVOIJ.fVT'l, U Kat BfO'IJ.ÒS TÒ m:iìiJ.a teat Ta4>os. teat b KOOIJ.OS airrij arri)>.!uov (5] teat Ò.VTpov, i\VTLva yvw!J.llV où BLacJ>wvov lxH €te Twv alnwv où Twv ain"wv Tiìs teae68ou, vvv XÉ'YWIJ.EV. wOVTos To(vuv rraVTÒS vov Èv T(jl Tfìs voi)O'EWS T6mjl BXou T€ Kat rraVT6s, av S't) KOOIJ.OV VOllTÒV TLel1J.€8a, �VTwv BÈ teat Twv tv TOVT4J rrEpLEXOIJ.Évwv VOEpWV BuvaiJ.EWV teat v6wv Twv teaelteaam - [10] où yàp Els 1J.6vos, àXX' ds teat rrok Xo( - rro>..Ms l&L teat tjluxàs teat IJ.(av ElvaL, teat ÈK Tiìs IJ.Lds Tàs rro>..Ms 8La4>6pous, WcrlTEp ÈK ylvous tvòs dBll Tà IJ.EV à!J.dvw, Tà 8€ xdpw, VO€pWT€pa, Tà 8' �TTOV ÈV€py€(Q. TOLaUTa. Kat yàp ÈKEL ÈV T(jl v(jl TÒ IJ.EV VOUs 1T€pLÉXWV 8uva1J.H (15} TàXM olov ((jlov !J.Éya, Tà 8€ ÈVEpydq. �KaO'TOV, a SuvaiJ.H 1T€pl€LX€ e6.T€pov · otov

ICONOGRAFIA PLOTINIANA a cura di Giovanni Reale

Le prime ipotesi, particolarmente significative e con precisi fonda­ menti, per una identificazione dell'immagine di Platino, sono state fatte verso la metà dd XX secolo, fra gli anni Quaranta e Cinquanta, sulla base di un gruppo di teste scoperte ad Ostia, di cui è conservata anche una replica che si trova nei Musei Vaticani. Poco prima di tale ipotesi ne era stata presentata un'altra, molto interessante, anche se incerta e problematica, basantesi su un bd sarcofago dd Museo Lateranense, ora trasportato nei Musei Vaticani. Incominciamo dall'esame delle teste-ritratto. Nd 1945 Raissa Calza (Ritratto Ostiense Severiano, «Arte Figurati­ va», I, pp. 69 ss.) pubblicava tre ritratti romani, che riproducevano la medesima persona. Due di questi (cfr. nn. 4 e 7) erano stati ritrovati a Ostia, uno si trovava nd Braccio Nuovo dei Musei Vaticani (cfr. n. 10). Una delle teste ritrovate a Ostia (n. 7), era rotta a metà, ma se ne vedeva bene la parte superiore dd viso (si noti al n. 7, ben visibile, anche dopo la ricostruzione, la linea secondo cui era awenuta la rottura). La Calza non proponeva una identificazione specifica, e si limitava a congettura­ re che si trattasse di qualche letterato dd secolo III d.C., o di qualche fùosofo di età severiana o post-severiana, magari di origine orientale. La segnalazione di queste teste- ritratto richiamò l'attenzione degli studiosi, e H.P. L'Orange, grande conoscitore della ritrattistica di questo periodo, nd 1951 proponeva di portare un po' più avanti, all'età galienica, l'epoca di composizione di tali teste, e riconosceva in esse l'immagine di Platino (The Portrait o/ Plotinus, «Cahiers Archéo­ logiques», V, pp. 15-30). Le operazioni di sistemazione e ultimazione degli scavi iniziati ad Ostia nd 1940, portarono alla luce, nd febbraio dd 195 1 , la parte inferiore della testa scoperta nd 1940 (n. 7), accanto ai resti di un tempietto, che, verso la metà dd III secolo d.C., era stato trasformato in una specie di aula con sedili collocati lungo le pareti (quindi un luogo di riunioni culturali, e forse sede di una scuola) , con una annessa zona termale, di piccole dimensioni. Inoltre, nella vasca di una stanza della zona termale, fu trovata una testa-ritratto, ben conservata, che rappre­ sentava la stessa persona (quindi una quarta replica). Dopo queste scoperte, la stessa archeologa Calza abbracciò la tesi di L'Orange, perché trovava proprio in tali scoperte significativi appoggi

della medesima. Trovava, inoltre, certe analogie fra il volto di queste teste-ritratto con certe rappresentazioni di apostoli cristiani e in parti­ colare di S. Paolo, con accentuate caratteristiche spirituali ed espressio­ ni dei caratteri di una nuova umanità (Sui ritratti ostiensi del supposto Platino, «Bollettino d'arte», 38, serie IV, 1953, pp. 203-2 10). In conse­ guenza di questo, L'Orange riprese e ribadl la sua interpretazione, e approfondi quella intuizione della Calza sulle analogie fra le immagini di Platino e alcune immagini di S. Paolo, presentando anche le più significative (I ritratti di Platino ed il tipo di San Paolo nell'arte tardo­ antica, «Atti del Settimo Congresso Internazionale di Archeologia Classica», vol. II, Roma 1961, pp. 475-482 e le connesse tavole I-IV). Si tenga presente il fatto che in Occidente quattro repliche di un volto di un privato cittadino costituisce una eccezione, che non si può spiegare se non con una assai grande notorietà e influenza del personag­ gio rappresentato, quale solo Platino ebbe a quell'epoca (cfr. Calza, Sui ritratti ., p. 209; L'Orange, I ritratti , p. 478). n fatto, poi, che Platino non volesse essere ritratto, non costituisce «un controfatto», perché, come dice Porfirio (Vita di Plotino, 1), Amelio lo fece ritrarre di nasco­ sto da Carterio, il miglior pittore di allora, e, forse, proprio a tale ritratto gli scultori dovettero rifarsi come a un punto di riferimento. La prima testa-ritratto che presentiamo (nn. 1-2), è l'ultima scoperta, ma la più bella. Esprime una serenità interiore e una pacificazione spirituale totale. Gli occhi, privi dei tratti della pupilla, in quel mistico volto sembrano un emblematico rimando agli occhi dell'anima. La seconda testa-ritratto (che per la prima volta ai nn. 3-6 riprodu­ ciamo in vari particolari) e cosl pure la terza (nn. 7-9), sembrano invece esprimere un volto di un uomo che è sulla via che porta a quella pace. La seconda testa-ritratto esprime «una visione interiore d'una tesa energia sostenuta da uno spirito irrequieto». La terza (che è quella ricostruita con la parte inferiore scoperta nel 1951) rappresenta «un volto che appare forse inferiore per armonia e qualità plastiche, ma che ha acquistato cosl una forza e chiarezza di espresssione inaspettata (. .. )»; rispetto all'immagine precedente, in questa il volto «appare più smun­ to, più ossuto, con pieghe attorno alla bocca più dolorosamente pro­ nunciate (.. . ). Lo sguardo volto in alto non ha la penetrazione interna dell'immagine precedente, ma si perde nello spazio acquistando una espressione quasi esaltata» (R Calza, Sui ritratti ., pp. 206 s.). n quarto ritratto esprime tranquillità e pacatezza, analogamente al primo, ma in maniera un po' più generica e meno toccante. Riassumiamo con le parole di L'Orange le motivazione di base di questa ipotesi: « Tutto ciò che sappiamo di Plotino - tanto della sua vita esteriore che interiore - sembra confermare questa identificazione. Primo: il carattere non romano del nostro tipo s'addice bene a Platino, uomo dell'Est. Secondo: le quattro repliche tanto nello stile che nella ..

....

..

provenienza appartengono, come è il caso anche dd maggior successo filosofico di Plotino, all'atmosfera romana. Terzo: l'originale fu creato negli anni 240- 260 e ripetuto in repliche fmo a circa il 270, proprio nel periodo ddl'attività romana dd Plotino. Quarto: il ritratto descrive un filosofo di un'età che corrisponde a qudla di Plotino, che nel 253- 254 raggiunse i 50 anni e morl nel 269 a 66 anni. L'accentuazione marcata dei segni ddl'età rammenta l'infermità di Plotino e l'annullamento ascetico dd suo corpo» (The Portrait... , p. 25; I ritratti ., p. 478). Le obiezioni fmora sollevate sono lungi dall'avere un peso analogo agli argomenti a favore di questa tesi, e sono presentate da studiosi che non hanno, in questa materia, le competenze di L'Orange e di Calza, e pertanto tale tesi, al momento, risulta la più verosimile. Passiamo quindi al cosiddetto «Sarcofago di Plotino» del Museo Lateranense, ora nei Musei Vaticani (che riproduciamo al n. 14). Tale sarcofago viene cosl chiamato dopo i rilievi fatti da G. Rodenwaldt nel 1936 (Zur Kunstgeschichte der ]ahre 220 bis 270, «}ahrbuch des deutschen archaologischen Instituts», 51, pp. 103-105). Rodenwaldt data il sarcofago fra il 265 e il 270, e vi vede rappresentati non filosofi e Muse in modo generico, ma Plotino (cfr. ingrandimento al n. 13) con accanto Porfirio (cfr. ingrandimento al n. 12), e magari la stessa imperatrice Solonina, che fu ammiratrice di Plotino, in una ddle due donne a fianco. Tale proposta è stata molto apprezzata. Contro questa tesi, pur cosl stimolante, sono state però sollevate alcune difficoltà, e in particolare si è ritenuto che il sarcofago risalga agli anni anteriori alla morte di Plotino (L'Orange, The Portrait , p. 29, nota 2). Ma sulla data di composizione dd sarcofago gli studiosi sono oggi tutt'altro che concordi e oscillano nei loro giudizi. A nostro avviso va piuttosto rilevato che, se si si tratta di Plotino, qui il filosofo viene rappresentato decisamente più giovane che non nei ritratti di Ostia, che lo presentano negli anni Cinquanta (nel sarcofago non è ancora calvo). Alcuni tratti di somiglianza nell'espressione ci sono, e si tratta veramen­ te di una scuola di fùosofo con i caratteri di quella plotiniana. Forse questo sarcofago non è ddlo stesso Plotino, come pensava Rodenwaldt, ma di uno dei suoi discepoli o seguaci e ammiratori (magari di una ddle due donne che stanno al suo fianco). Fra i suoi discepoli e ammiratori c'erano uomini e donne di alto rango e abbienti, cui poteva interessare particolarmente essere presentati nel sarcofago con Plotino e la sua scuola. La questione resta aperta. L'ultima immagine (n. 15) riproduce un personaggio particolare della «Scuola di Atene» di Raffaello, che rappresenta, probabilmente, proprio Plotino nella mistica e ascetica solitudine, come spieghiamo nel risguardo interno alla fme dd V volume della nostra Storia dellafilosofia antica (Milano, Vita e Pensiero, ottava edizione 1991). ..

...

7

8

ENNEADI, IV 8, 2-3

763

s'impregna della natura della cosa effettuata220• Ma se l'Anima divina­ dice Platone- governa tutto l'universo nella prima maniera; se essa, sopravanzandolo con la sua parte migliore, invia all'interno dd mondo soltanto la sua ultima potenza, non si potrebbe più accusare Dio di aver creato l'Anima [35] ddl'universo in un luogo inferiore: l'Anima non è affatto privata dd suo essere essenziale, poiché possiede questo essere sin dall'eternità e lo possederà sempre: questo suo essere è tale che non può essere contro la sua natura: esso le appartiene sempre e senza interruzione e non ha mai avuto un inizio. Dicendo poi che le anime degli astri hanno coi loro corpi lo stesso rapporto che l'Anima universale ha [40] col tutto, colloca anche i corpi degli astri all'interno dd movimento circolare dell'Anima221 e salva cosl anche la beatitudine che ad essi conviene. Sono due le ragioni, per le quali l'unione dell'anima col corpo appare insopportabi­ le: perché essa è di ostacolo al pensare222 , e perché riempie l'anima di piaceri, [45] di brame, di dolori223• Ora, nulla di tutto ciò accade a un'anima che non s'immerge nell'interno dd corpo e non appartiene a nessuno: essa non sottostà al corpo, ma il corpo ad essa; e questo corpo è tale da non aver bisogno di nulla e da non mancare di nulla, e perciò nemmeno l'anima si riempie di desideri [50] e di timori. Nulla di male essa si aspetta da un tale corpo; nessuna preoccupazione può inclinarla verso il basso e distrarla dalla sua contemplazione superiore e beata 224: essa è sempre rivolta all'Intelligibile e mantiene in ordine il nostro universo con infaticabile potenza. 3. {Intelligenza e intelligenze; Anima e anime]

Ma l'anima umana- cosl si dice- è tutta in un corpo, dove soffre ogni specie di mali ed è afflitta da tristezze, desideri, timori e da alu·i malanni 22', e per essa il corpo è prigione e sepolcro e il mondo è caverna [5l ed antro. Noi vogliamo ora trattare di questa dottrina, la quale non è in disaccordo perché le cause ddla discesa non sono le stesse. Tutto ciò che è Intelligenza, sia come tutto sia come insieme, dimora nella regione dd pensiero, che noi chiamiamo cosmo intdligibile, ma vi sono altresl le potenze intellettuali, comprese in esso, cioè le intelligenze individuali, poiché l'Intelligenza [lO] non è solo unità, ma unità e pluralità; anche per le anime si è parlato di unità e pluralità, poiché dall'unità scaturisce necessariamente la pluralità e la diversità, come da un unico genere derivano le specie diverse, alcune di maggior valore, altre di minore; alcuni esseri sono intellettualmente più dotati, altri esercitano un'attività inferiore. Anche lassù, nell'ambito dell'lntd­ ligenza, c'è l'Intelligenza che, [ 15l come un grande vivente226, contiene nella sua potenza ogni altra cosa, e vi sono altresl le singole intdligenze, ciascuna delle quali contiene in atto ciò che l'altra conteneva in potenza.

764

PLOTINO

d TT6ÀLS' l�J.Ijluxos �v TTE:pLe:KTLK'IÌ È�J.Ijlvxwv dX>.wv, TEÀELOTÉpa �J.ÈV TT6ÀEWS' Kat BwaTwTlpa, oWv IJ.�V €KwÀVE" Tfìs' airrfìs' ooe:ws e:lvaL KQL TàS' dÀÀaS'. "H Ws fK TOU TTaVTÒS' TTVpÒ!) TÒ IJ.fV IJ.E)'Q, TÒ {20) BÈ IJ.LKpà TTUpà drr lcrTL BÈ 'f) TTdcra OOOLQ 'f) TOU TTQVTÒ!) TTVp6s, �J-6.XÀOV 8€ a' �S' KQL 'f) TOU TTaVT6s. llfuxiìs 8€ lpyov TI;s ÀO)'LKWTÉpaS' voe:iv IJ.EV, OÙ TÒ VOE:LV BÈ �J-6vov· TL yàp d.v KQL voi) Btaq,lpOL; TTpooÀaf3oiìaa yàp Tl\ì voe:pà e:lvaL Kat d>.Xo, Kaeò voiìs oùc l�J.ELve:v· lXEL TE lpyov Kat {25] airnl, e:tTTe:p TTdv, B, làv �. Twv V011TWV0• BÀÉTTOOOQ BÈ TTpÒ!) IJ.EV TÒ TTpò lavT'fJs voe:1, ds BÈ la�v TÒ �J-ET" a�v, � KOOIJ.EL b TE KQL 8LOLKE1 KQL cipXEL aÙTou· Bn IJ.TlBÈ ot6v TE: �V aT'fJvaL Tà miVTa fv Tl\ì VOTlTl\ì, 6Wa�J.ÉVOV le:efìs KQL dÀÀou ye:vlcr6aL lMTTovos IJ.EV, civayKalou 8€ e:lvaL, dTTe:p {30] Kat TÒ TTpò aÙToiì. 4. Tàs B� Kae€KaOTQ ljluxàs òplçE:L IJ.fV VOE:pQ xpw�J.EVQS lv Tij te ov lylvoVTo TTPÒS' aÙTò €maTpo4>'fl, Bwa�J.LV 8€ Kat e:ts TÒ lTT\. Ta8e: fXOOOQS', ota TTE:p Ws fçl'lPTTliJ.EVOV IJ.fv KaTà Tà avw 'f)Mou, Tl\ì 8€ �J-ET" aÙTÒ où q,eovoiìv TI;s {5] xoPT'l"Ylas, ci'IT'f]�J.ovas �J.ÈV e:lvaL �J.ETà TI;s BÀTlS IJ.E:Voooas lv Tl\ì VOT'lTl\ì, lv oùpav4ì BÈ �J.ETà TI;s BÀT'lS crvv8LoLKe:1v ÈKe:lvu. ota o\. l3acrLÀEi Twv TTaVTwv KpaTOUVTL crvv6VTE:S crw8LOLKOUOLV fKE:LV(jl OÙ KQTQ�QLVOVTE:S oùO" aÙTo\. àTTò Twv l3amÀElwv T6TTwv· Kat yap dcrtv O�J.oiì lv Tl\ì aÙT4ì {10] T6Te:. METa�ÀÀoooaL 8€ ÈK Toiì 8Àou e:ts TÒ �J.Épos TE e:lvaL KQL laUTWV KQL olov Ka�J.VOOOQL TÒ OÙV aÀÀLjl e:lvaL àvaxwpoiìaLV e:ts TÒ ÈaUTWV ÈKaOTTl. "OTQV B� TOUTO BLà xp6vwv TTOLU e:ilyouaa TÒ TT6.v KQL Tij 8LaKpL.Xo TT6.v vyoiìaa, ÈÀ6oiìaa Kat crTpae:icra e:ls TÒ ÈV fKE:LVO TTÀTlTT6�J.E:VOV inrò TWV (BÀWV Kal) TTaVTWV1, TOU TE: BÀou cirrlcrTTl Kat TÒ KaelKaaTov IJ.E:Tà TTe:pLOTacre:ws 8LOLKe:i {20] laTTTOIJ.EVT'l �s'l'l KQL ee:paTTE:OOOOQ Tà lewee:v KQL TTapoiìaa KQL Booa aÙToi) TTOÀÙ e:ls TÒ dcrw. "Ev6a KQL OUIJ.�QLVE:L aÙTfj TÒ ÀE)'6�J.E:VOV TTTe:poppvfìcraL Kat lv Be:cr�J.ois Tois Toiì crw�J.aTos ye:vla6aL a�J.apTOtJau TOU a�Àaf3oUs TOU EV Tij 8LOLKll.ftov ll�V TÒV EKE"L, ai. SwaVTaL TT>.ftov T(iì v(iì awfivaL, TÒv BÈ tvea& TT>.ftov, ats TÒ lvaVTlov fJ S' po'llij aÙT�:eooo(q> Kat al Tlq. 8Wa1J.EWS' Kat TOU IJ.fT' aÙTlÌV KOOIJ.llC7fl oot EPXETaL . KdV IJ.È:V 90.TTOV (Jyu, OÙSÈV [3É�Xa1TTaL ')'VWC7LV KaKOU 1rpooXa�ooa Kat ooLV KaKlas yvoooa Tas TE BwaiJ.ns dyoooa ainiis ds TÒ [30] av�:pòv Kat B�:leaoa lpya TE Kat 1ToLT,ons. a È:V T4i àOWIJ.QTql TJpEIJ.OUVTa IJ.QTllV TE dv �V fls TÒ È:Vt:p')'ELV àft OÙK l6VTa, TiJv TE I/IVXlÌV aÙT'IÌV lXa&v dv a flxt:v OÙK È:KavéVTa oùBè: 1rp6oBov Xaf36vm· EL1Tt:p 'ITaVTaxou il È:vÉpyna TlÌV BUvaiJ.LV l&Let: KpvSt:1oav dv lmaVTll Kat olov [35] àavtoSE'ioav Kat OÙK oooav IJ.TJ8É1TOTE l'IVTWS' oooav. Niìv IJ.È:V yàp 6afljJ.a lxn Twv lvBov itKaoTOS' 8Là Tiìs lTOLKtMas Twv lew. ol6v È:onv È:K Toiì Tà yXavpà TaiìTa Bpdoat. 6. E'L1Tt:p ollv &1 IllÌ €v 1J.6vov �:tvaL -È:KÉKplllTTO yàp dv 1TaVTa IJ.OPlÌv È:v È:Kt:lvc:p oÙK EXOVTa, oùB" àv imfìPXÉ n TWV l'IVTwv C7TQVTOS' È:V aÙT4ì È:KdV0\1, oùB" àv TÒ 1TÀi;8os �V dv TWV c"'VTWV Toirrwv TWV à'ITÒ Toiì è:vòs ')'EVV116ÉVTwv [5] lllÌ Twv IJ.ET" airrà TlÌV 1Tp6oBov Xa(36VTWV, a ljlvxwv ELÀTJXE Taetv -TÒV aÙTÒV Tp61TOV oÙBÈ: l/lvxàs l&t 1J.6vov �:lvat lllÌ Twv Bt" airràs ')'EVOIJ.Évwv avÉVTwv, t:'L1Tt:p è:Kaon:� oon ToiìTo lvmn Tò IJ.n· aÙTlÌv 1ToLE1v Kal te�: MTTt:oeat otov olTÉpiJ.aTos lK nvos à!J.t:pofls àpxi;s �:ls TÉÀos TÒ alo6T')TÒV {JO} lOOOTJS', IJ.ÉVOVTOS' IJ.È:V àt:t TOU lTpoTÉpo\1 È:V Tij olKt:lq. itBpq., Tou 8€ IJ.ET" airrò otov ')'EWWIJ.Évov È:K BwaiJ.EWS' à.ÀWv ToÀ!J.fìcraL TÒ cpaLv61J.EVOV ÀÉ'YELV aalf>laTEpoV, OÙ 1TClOQ oixi il iliJ.ETÈpa !Jro� l8u, d>J.' EOTL TL airrf1s ÈV T{jl VOllT{jl dd" TÒ 8È ÈV T{jl ala8llT{jl d KpaToi, IJ.Q>.ÀOV 8È d KpaTOLTO Kat 8opul3oiTo, {5} OÌJK Èq ata&r)aLV iliJ.L V e-lvaL wv 9EO.TaL TÒ Ti'Js «J!uxfìs avw. T6TE yàp lpxnaL e-ls iliJ.dS TÒ volla€v, BTav ds ataet,aLv T\KU KaTal3aivov· où yàp TIO.v, o ylyveTaL 1TEpt bnoiìv IJ.Èpos !Jroxfìs, 'YLVWaKOIJ.EV, 1Tptv éiv Els B>..llv �v IJ!u�v T\KU" olov Kat tmau11la tv T(jl tmaUIJ.llTLK(jl IJ.Èvouaa [ 10l 'YL yvooKETaL • iliJ.'iv, d>J.' 5Tav nj ala&r)TLt.Àà ÈXOVTOS Tà d>..>..6TpLa KUK�, 1TOÀ.Àà 8È wv èlnaL · Kat T\SnaL 8È Kat il8o� i)TiciTllaE. Tò 8l tan Kat dvT,Bovov òv Tàs 1TpooKalpous t)Sovcis, t) 8È 8Layw� OIJ.ola.

ENNEADI, IV 8, 7-8

773

di ciò che sta sotto di essa e, allo stesso tempo, rimanere sempre congiunta a ciò che la precede. Essa può l'una e l'altra cosa simulta­ neamente: [30l ricevere dall'alto e donare insieme quaggiù, poiché non è possibile che essa, essendo anima, non sia in contatto con le cose terrene. 8. [I/ destino delle anime singole]

Se si deve anche avere il coraggio di dire il proprio parere contro l'opinione degli altri, diremo che anche la nostra anima non si è sprofondata tutta quanta, ma che qualcosa di essa rimane sempre nel mondo intelligibile; tuttavia, se ciò che è nel sensibile domina, o meglio, ne è dominato e turbato, [5] non permette che noi abbiamo coscienza di ciò che la parte superiore dell'anima contempla: poiché l'oggetto contemplato dall'intelligenza arriva sino a noi soltanto quando, discen­ dendo, giunga alla nostra sensibilità. Noi non conosciamo tutto ciò che avviene in qualsiasi parte dell'anima prima ancora che arrivi all'anima intera. Cosl, per esempio, il desiderio: finché rimane nella parte concu­ piscibile dell'anima, [10] non è da noi conosciuto se non quando lo percepiamo o con l'attività sensitiva interna, o con la riflessione, o con ambedue. Ogni anima possiede qualcosa di inferiore che si volge al corpo e qualcosa di superiore che si volge all'Intelligenza. E l'Anima totale, cioè l'Anima del Tutto, ordina l'universo con quella parte di sé che è rivolta al corpo e si mantiene in alto senza fatica, poiché soltanto la sua parte inferiore ordina il Tutto, [15] non mediante il ragiona­ mento, come noi, ma con l'intuizione intellettiva2H come fa l'arte che non opera per calcolo. Ma le anime individuali, che appartengono a individui particolari, hanno anch'esse una parte superiore, ma sono inquiete a causa della sensibilità e assediate dall'apprensione di molte cose che contrastano il loro essere e apportano sofferenza [20] e tur­ bamento: poiché ciò di cui esse si prendono cura è cosa parziale e difettosa e incontra intorno a sé molti oggetti estranei che essa in gran parte desidera: anzi, ne ha piacere e il piacere la inganna. Ma c'è anche una parte che non gode dei piaceri effimeri; e la sua vita è conforme al suo essere.

774 IV 9 (8) TIEPI TO'f El TIAI:AI \lll"XAI M I A

l. "Ap' Wo-rr€p ljlvxflv ÉKaaTov 11lav cpa1J.ÈV €lvaL, 5TL rravTaxou TOU awiJ.OTOS 5>..1'1 Tràp€aTL, Kal lanv 5VTWS TÒV Tp6rrov TOVTOV IJ.(a, OÙK d>..>..o IJ.EV TL airrfìs WSl, d>..>..o 8È wst TOU aWIJ.OTOS lxoooa, lv n To'is ala6r)nKots otirws [5] lÌ alcr6r]nKT,, Kat èv TOLS \ITOLS 8È 5).,1'1 TrOVTOXOU ÈV ÉKaaTql IJ.EpH, OVrWS' Kal lÌ ÈIJ.fJ Kal ,; af) 11la Kat rraaaL 11la; Kat èrrt Tou rraVTÒS lÌ èv rruaL 11la OÙX Ws 5yKql IJ.€1J.€pLaiJ.EVTl, à>J.à TrOVTOXOU TaÙT6v; Ò.Là T( yàp lÌ Èv ÈIJ.ot �J.la, lÌ 8' èv T{jl rraVTt où 11la; Où yàp 5yKOS oùBÈ [10] ÈK€'i oùBÈ aw�J.a. El IJ.ÈV obv ÈK Tiìs Tou rraVTÒS Kat lÌ ÈIJ.fJ Kat lÌ ai}, 11la 8È ÈK€lVT'I. Kat Tain"as &t €lvaL 11lav. El 8È Kat lÌ Tou rraVTÒS Kat lÌ ÈIJ.� ÈK ljlvxfìs IJ.LUS, rrd>..L v ab rraaaL 11la. Atir'll Tolvvv Tls lÌ 11la; 'A>J.à rrp6npov MKTlov, €l òpOWs >..lynaL TÒ 11lav Tàs rraaas, WaTr€p lÌ fVÒS {15} ÉKaaT0\1. •ATOTrOV yap, d IJ.LO lÌ ÈIJ.� Kal lÌ bTO\IOUV d>..>.v.o · ÈXpi')v yàp ÈIJ.OU ala&VOIJ.EV0\1 Kal d>..>.o. v alaedvw6aL, Kat àya9ou 5VTos àyaeòv ÈK€'ivov dvaL Kat èm6v1J.oDVTos èm6V1J.€'iv, Kal 5).,ws b�J.orra6€tv lÌIJ.US T€ rrpòs à>..>..ij>..ovs Kat rrpòs TÒ rrav, WaT€ ÈIJ.OU rra66VTos awaLa6àvw6m TÒ rrav. [20] TIWs' 8€ Kat IJ.LUS o�Kn,s lÌ IJ.ÈV >..oyLKT,, ,; 8€ d>..oyos, Kat ,; IJ.ÈV èv C4JOLS, lÌ 8È èv VTo'is d>..>.T'I. ; TiaÀLv 8€ d 11'11 6r)a61J.€6a ÈKdvws, T6 T€ rrav €v oùK laTaL, 11la T€ àpxfl ljluxwv oùx d1p€6ijanm.

2. Tip.:llTov IJ.ÈV obv o'ÙK, €l lÌ ljlvxfl 11la lÌ ÈIJ.fJ Kat lÌ d>..>.o . v, 1'\81'1 Kal TÒ a\IVaiJ.cf>6T€poV T{jl a\IVaiJ...>.o. v miVTT'I TÒ aÙTò rrd6os lxnv. OOOÈ yàp èrrt Tou €vòs awiJ.aTos TÒ Tiìs hlpas XHPÒ!i' rra6T)IJ.a {10} lÌ hlpa �a6no, à).,).,' lÌ ÈV T{jl 5ÀL!J. El 8f) l&L TÒ ÈIJ.ÒV 'YLVWaKHV Kal al, lv TL U à�J.o'iv lSv, a\IVT'IIJ.IJ.Évov aWIJ.a èxpf)v €1vaL otirw yàp awaS€taaL ÉKaTlpa ·

775 IV 9 (8) SE TUITE LE ANIME SIANO UN'ANIMA SOLA

l.

[Tulle le anime formano un'anima sola?]

Noi diciamo che l'anima di ogni singolo individuo è una perché è presente tutta in ogni punto dd suo corpo; ed è realmente una in questo modo poiché non ha una parte di sé in un certo punto dd corpo e un'altra in un altro punto; anche l'anima sensitiva negli esseri senzienti [5] e quella vegetativa nei vegetali è tutt'intera ovunque e in ciascuna parte. Dunque allo stesso modo la mia anima, la tua e tutte le altre sono un'anima sola? Anche ndl'universo e in tutti gli esseri c'è dunque un'anima unica, non divisa secondo la massa, ma identica ovunque? Perché infatti, se l'anima mia è una, quella dell'universo non sarebbe una? Perché in esso l'anima non è né massa [10] né corpo. Dunque, se la mia e la tua anima provengono dall'Anima dell'universo e se l'Anima ddl'universo è una, anch'esse non possono non essere che un'anima sola. Ma com'è poi quest'anima unica? Dobbiamo vedere anzitutto se sia giusto dire che tutte le anime siano un'anima sola com'è unica l'anima di ogni singolo individuo. [15] È assurdo che la mia anima e quella di un altro siano un'anima unica: sarebbe inevitabile allora che quando io provo una sensazione, anche l'altro la provi; che egli sia buono quando io lo sono; che egli desideri quando io desidero e, in generale, che noi abbiamo le stesse passioni, l'uno quelle dell'altro e quelle dell'universo, in modo che quando io provo un'impressione anche l'universo la provi. [20] E poi, se l'anima fosse unica, come un'anima sarebbe razionale e un'altra irrazionale? e qudla che è negli animali sarebbe diversa da quella che è nelle piante? D'altra parte, se non la pensassimo cosl, l'universo non sarebbe uno, né mai potremmo trovare l'origine unitaria delle anime. 2. [L'anima è unità e pluralità]

Anzitutto, qualora l'anima mia e quella di un altro siano un'anima sola, il composto di anima e corpo dell'uno non è identico però al composto dell'altro. Un'anima identica in due differenti non proverà le stesse affezioni in tutt'e due: per esempio, l'«uomo», il quale si muove in me [5] se io mi muovo ed è in riposo in te se non ti muovi. Non è dunque assurdo né paradossale che l'anima sia identica in me e in te, e non è necessario perciò che, se io sento, un altro provi la stessa affezione. Anche in un unico corpo l'affezione sentita da una mano [ 1 O] non è sentita dall'altra, ma dall'anima che è in tutto il corpo. Se dunque anche tu dovessi sentire ciò che io provo, sarebbe necessario che un

776

PLOTINO

{la6E:To Tairr6v. 'Ev6v1J.�'ia9cu BÈ trpocn')KH TÒ Kal rroÀÀÒ. Xavedvnv TÒ BÀov Kal TWV lv Évl Kal njl airrtjl CTWIJ.aTL 'YL)'VOIJ.lvwv, Kal TOOOVT4J, [15] 004J dv IJ.f'YE:9os lxu TÒ crwiJ.a 1TOÀU, Wcr1TE:p lrrt KTlTWV M-ynaL IJ.E:'Ya>.wv, ècp' wv rraef]IJ.aT6s nvos ne:pt TÒ !J.lpos l'>VTos Tt'j) 3À4J aL�CTLS' 8Là IJ.LKp6TTJTa TOU KLvf)IJ.aTOS Oi&IJ.(a 1TPOCJÉPXE:Tal' WcrTE: OÙK àva'YKT'l 8La8T}ÀOV TUtr4J TIJV atcr&r)crLV Tt'j) 3À4J Kal rraVTl e:lcracfJLKVE:LCT9aL Év6s TLVOS rrae6VTOS. {20} 'A"Mà CTVIJ.lT.M IJ.(av Kal rrÀfì9os M-yo!J.E:V Kal IJ.E:TlXHV Tfìs cpooe:ws Tiìs rre:pt Tà crwiJ.aTa IJ.E:pLcrTfìs 'YLVOIJ.fVT}S' Kal Tiìs à!J.E:p(CTTOV alJ, WcrTE: miÀlv e:lvaL IJ.(av. "Ocrrre:p BÈ llf' ÈIJ.OU TÒ -ye:v61J.E:VOV tre:pt TÒ IJ.fpos rra9os OÙK àva'YKT'l [30] KpaTE:LV TOU BÀov, l) 8' dv 1TE:pl TÒ KVplWTE:poV 'YfVT}TaL cpÉpe:l Tl e:ls TÒ IJ.fps, OVTW Tà 11h ÈK Tou traVTÒS e:ls haaTov aacpéaTe:pa IJ.fi.ÀÀov biJ.01Ta9oUVTWV 1TOÀMXOU Tt'j) lSÀ4J, Tà BÈ rrap' iJIJ.WV ci8T}ÀOV e:l crWTe:ÀE:t rrpòs TÒ BÀov. 3. Kat IJ.lÌV ÈK Twv èvavT[wv cp..,atv b M-yos Kal crv1J.rra9e:tv àÀÀTJÀOLS' iJIJ.fi.S' Kal crvvaÀ-youVTaS ÈK TOU bpfi.v Kal 8LaXE:OIJ.fVOIJS Kal e:ls TÒ cfJLÀE:LV ÉÀKOIJ.ÉVOVS' KaTà cfJOOLV" IJ.TJ1TOTE: -yàp TÒ cfJLÀE:LV 8Là TOUTO. El BÈ Kat Ètr4J8al Kal B>.ws [5] IJ.a'YE:LQL avva-yovm KaÌ. crv1J.rra9e:ts rr6ppw9e:v rroLoooL, naVTws TOL 8Là cpvxfìs IJ.Lfi.s. Kaì. M-yos BÈ l'JpéiJ.a ÀE:X9e:ls 8Ll9T}Ke: TÒ rr6ppw, Kal KaTaKoUe:Lv rre:rro(T}KE: TÒ 8Le:crTWs à!liJxavov Baov T6rrov· le wv èan nìv €v6TTJTa 1J.a9e:tv chaVTwv Tfjs cpvxfìs IJ.Lfi.s oOO..,s . [10] TIWS' olJv, e:l cpvX"JÌ IJ.(a, ,; IJ.ÈV ÀO'YLKTJ, ,; BÈ ciÀO-yos, Ka( ns Kal cfJVTLKTJ; "H Bn TÒ IJ.ÈV àiJ.ÉpLcrTov airrfìs KaTà TÒ ÀO'YLKÒv TaKTÉOV OÙ 1J.E:pl(61J.E:VOV ÈV TOLS' v Kal airr6, rre:pl BÈ Tà miliJ.aTa 1J.E:pL(61J.e:vov rrape:x611e:vov TT!v a'La9T}crLv rraVTaxou [15] ciÀÀT}V BUvaiJ.LV aùTfìs 9e:Tlov, T6 TE: rrXacrnKÒV aùTfjs Kal 1TOLT}TLKÒv CTWIJ.aTwv BUvaiJ.LV ciÀÀT)V. Oùx Bn BÈ rrÀE:(ovs a\. 8vva1J.HS', où IJ.(a· Kal -yàp èv TQ

ENNEADI, IV 9, 2-}

777

corpo unico unisse insieme i nostri due corpi: cosl le nostre due anime, legate insieme, proverebbero le stesse cose. Si deve anche pensare che molte delle affezioni che hanno luogo in un solo e medesimo corpo sfuggano spesso all'insieme, [15] e tanto più quanto più grande è il corpo; come si narra di certi grossi cetacei, nei quali un'affezione relativa a una parte dd corpo non arriva ad essere sentita da tutto l'animale per l'esiguità dello stimolo: perciò non è necessario che, se soltanto una parte dd corpo è affetta, giunga all'ani­ male intero una sensazione ben chiara; [20] ora, che una certa simpatia si avveri nel tutto non è assurdo né si deve disconoscerlo, ma non è necessario che ci sia un'impressione consapevole. Non c'è da meravigliarsi che la virtù sia in me e il vizio in un altro, poiché non è impossibile che la stessa cosa sia in movimento in un essere e immobile in un altro. Noi non diciamo che l'anima è una nd senso che [25] essa non partecipi affatto della molteplicità - ciò va riconosciuto soltanto agli esseri superiori - ma vogliamo dire che essa è una e molteplice e che partecipa «della essenza che è divisa nei corpi e di quella indivisibile))m: cosicché essa è, ancora una volta, una. E come in me l'affezione che avviene in una parte dd corpo non domina necessa­ riamente [30] sul tutto, mentre il fenomeno prodotto nella parte prin­ cipale di me esercita un effetto sulle altre parti, così gli effetti dell'universo su ciascun essere sono piuttosto chiari, essendo gli individui in rapporto simpatetico col Tutto; ma non è altrettanto evidente che gli effetti che provengono da noi agiscano sul Tutto. 3. [L'anima è una: obiezioni]

Ma altre considerazioni, al contrario, ci dicono che noi siamo in una mutua relazione di simpatia; e che un semplice sguardo ci fa provare dolore o serenità e che da natura siamo portati all'amicizia: e forse l'amicizia nasce da codesta simpatia. Se incantesimi e [5] formule ma­ giche ci avvicinano e ci fanno comunicare, simpateticamente, da grandi distanze, ciò avviene indubbiamente per l'unità dell'anima. Anche una parola pronunciata sommessamente agisce da lontano e si fa udire a molta distanza in maniera inconcepibile. Da ciò si può comprender l'unità di tutte le cose, poiché l'anima è una. [lO] Ma se l'anima è una, come mai un'anima è ragionevole e un'altra è irra 13ionevole, e un'altra è vegetativa? E perché l' «essenza indivisibile)) dell'anima va identificata alla parte razionale che non si divide nei corpi, mentre l'«essenza che si divide nei corpi)) e che è anch'essa una, in quanto si divide nei corpi produce ovunque la sensibilità: [15] e questa è da porre come un'altra facoltà; e quella di plasmare e di creare i corpi è un'altra facoltà ancora. Ma non è detto che l'anima, poiché le sue facoltà sono molte, non sia una. Anche

778

PLOTINO

O'TTÉ p�aTL TTÀflous at 8uva�€LS KQL lv· KQL U ÉVÒS TOlrrOU TTOXÀà lv. �Là Tl ollv où TTaVTaxou TTaaaL; Kat yàp ÈTTL Tf)s �Las ljroxfìs [20] TTaVTaxou Àfyo�ÉVllS elvaL ..; ataOflaLs oÙtc èv TTaaL To'Ls �ÉpEUTLKÒV KQL ÈV ols �TJ ataOflaLS' KaL 8�WS ds gV àvaTpÉXH àTTOOTaVTa TOU aw�aTQS. Tò BÈ: 6pETTTLK6v, el ÈK Tou 5ÀOu, lXEL Kat ÈKE"lVllS· �Là Tl ow OÙ KaL TTapà Ti)S 1Ì�ETÉpaS cpuxfìs TÒ {25} 6pETTTLK6V; "On TÒ Tpecf>6�evov �Épos ToD 5>..ou, l) Kat TTaOflTLKWs alaOflnK6v, ..; 8È: ataOflaLs ..; Kptvoooa �ETà voi) ÈxaaTou, � oùBEv lBn TTMTTnv TÒ imò ToD 5>..ou nìv TTMaLv lxov. 'ETTet Kdv ÈTTol,aev airrf)v, d �lÌ Èv T{il 5� TOlrr4l lBn aùnìv elvaL. 4. TaDTa �È"v oùv ELPllTaL Ws �lÌ 6au�ciCnv nìv els �v avaywyi]v. 'AXM yàp ,,TEL b Myos. TTWs �la; "Apa yàp Ws QTTÒ �Las lì �la at TTaaaL; Kat d aTTò �Las. �EpLCo�ÉVllS Talrr,s lì �evoOO,s �È"v 5>..,s, TTOLoOO,s BÈ: TTap' [5] aùTi)s oùBEv �TTov TTOÀMS. Kat TTWs dv �Évoooa ooola TTOÀMS TTOLOL Èe aÙTi)S"; Aéyw�ev ollv 6Eòv aUÀÀTJTTTopa T)IJ1v yevéa6aL TTapaKaÀÉaaVTES, Ws &1 �È"v elvaL �lav TTp6TEpoV, ELTTEp TTOÀÀal, KaL ÈK Tairr,s TàS TTOXÀàS elvaL. El �È"V ollv mll�a et,, avayKll �EpL(O�ÉVOU TOlrrOU TàS {10} TTOÀMS y(yvea6aL, aÀÀllV TTaVTll ooolav, TlÌV 8È: aÀÀllV 'YLVO�ÉVllV ' Kat O�OLO�Epoi)s oOO,s o�on&'Ls TTciaas yevÉa6aL elBos �v TaÙTòv cf>Epoooas 5>..ov, To'Ls BÈ: 5yKoLs ÉTÉpas· Kat EL �È"V KaTà TOÙS 5yKOUS flxov TOÙS ÙTTOKH�ÉVOUS TÒ cpuxat flvaL, aÀÀaS QÀÀTJÀWV flvaL, d 8È: KaTà TÒ {15} elBQS, �lav T{i) ELBEL cpuxàs elvaL. ToDTo BÉ ÈaTL TÒ �lav Kat TlÌV aùnìv ÈV TTOÀÀoLS aw�aaL cpuXJÌv imapxnv Kat TTpò Talrr,s Ti)s �Las Ti)s èv TToÀÀo'Ls d>..>..11v aL dvaL �lÌ Èv TTOÀÀOLS, acp' �s ..; ÈV TTOÀÀOLS �la, WCJTTEP etBw>..ov OOOa TTOÀÀaXOU cpep6�EVOV Ti)S ÈV ht �LaS, olov El ÈK OOKTUÀLOU {20} ÉVÒS TTOÀÀOt Kllpol TÒV aÙTÒV TimOV QTTO�aea�EVOL cf>ÉpoLEV. 'EKElVWS �È"V ol!v QV11Àluplou awQTTTfTQL Tà f�i;s Tcil SfUTfP'!l (ÉVTE:S a')'VOOOOL Ka\. ÈaVTcùs Ka\. rraTÉpas. Oih' cùv ETL ÈKE'ivcv ciJTE: ÈaVTà.s op(;)craL, dn�cicracraL ÈaVTàs dyvct� TcD yÉvcvs, TL�TjcracraL TàÀÀa Ka\. rrcivTa �oÀÀcv ii ÈaVTàs 8av�cicracrm Ka\. rrpòs airrà ÈKrrÀayE:'icrm Ka\. dyacr8t:1craL Ka\. Èçl)pTT]�ÉVaL TClrrWV, arrÉppl)çav WS [15] cl6v TE: ÈavTàs iflv drrwTpa$1)crav J..à Tà �ETaeu. Aci��avE TOLVUV TÒ TOV eetou TOUTOU [5] 8EL6TEpoV TÒ !Jluxfìs rrpòs TÒ avw YELT6VIl�a. �Ee· a KaÌ. à' ot lÌ !Jluxfl. Katrrep yàp oooa XPfì�a olov lBneEv ò Myos. ElKWV TLS È:CJTL vov· olov Myos ò lv rrpoopQ. Myou Tov È:v !Jluxfl, ovTW TOL Kal aùTf) Myos VOV KaÌ. 'JÌ rrcroa È:vÉpyna KaÌ. TJV rrpoLETaL 'WTJV els aÀÀou iJrr6CJTaCJLV' olov [10] rrupòs TÒ �Èv lÌ ouvoooa 8Ep�6Tl1S. lÌ 8È fJv rrapÉXEL. �EL 8È Àa�LV È:KEL OÙK È:KpÉOOOaV, à>J..à �Évouaav �h T'JÌV È:V airr(iì , Tf)v 8È aÀÀT}V uLCJTa�ÉVIlV. Oooa oùv àrrò vou voepVTWV' O BÈ: VOUS TTaVTa. "EXEL OÙV (lv T{ij a'ÙTij}] TTaVTa ÉOTWTa Év T{ij airrij), Kat ean 116vov, Kat TÒ «EOTLV» àd, tcat o'ÙBaiJ.OU TÒ !J.ÉÀÀov - EOTL yàp tcat T6TE - ou8È TÒ TTapEÀT)Àv96s - O'Ù ycip TL lKEL TTapEÀi)Àv9EV - à>..>.'. lvÉOTT)KEV [25] àd aTE Tà a'ÙTà OVTa olov àyamilvTa éavTà oihws exovTa. "EtcaaTov BÈ: a'ÙTwv voOs tcal ov lan Kat TÒ OUIJ.TTav TTUS voOs tcal TTuv ov, b !J.ÈV voOs tcaTà TÒ VOELV uwTàs TÒ ov, TÒ Bè OV Tij) VOEL09aL T{iì vij} BLBòv TÒ VOELV tcal TÒ d vaL. Tou Bè VOELV ahLOv d.>..>.o . , o tcal Tij) OVTL àj.LoTÉpwv oùv [30] lilla atnov d.>..>.o. . "Alla !J.ÈV yàp lKELva Kal avvlJTTcipxn tcal O'ÙK àTToÀE lTTEL aÀÀT)Àa, àÀÀà Boo &vm TOUTO TÒ EV OIJ.OU VOUs tcal ov Kat voovv Kal vooUIJ.EVOV, b !J.ÈV voOs KaTà TÒ voELV, TÒ 8€ ov tcaTà Tò voov!J.Evov. Ov yàp àv yÉvoLTo Tò voELv hEp6TTJTOS IJ."JÌ oiimls Kal TaUT6TT)TOS BÉ . ftVETOL {J5} oÙv Tà TTpWTa VOUs, OV, ÉTEp6TT)s, TaUT6TT)S' BEL Bè Kat KLVTJOLV Àa�Lv Kal aTaaLv. Kal KlVTJOLV IJ.ÉV, EL voEL , aTaaLv BÉ, '(va TÒ airr6. TT]v Bè ÉTEp6TT)Ta, 'Lv' Ù voovv Kal VOOVIJ.EVOV. "H E:àv àÉÀl:JS nìv ÈTEp6TT)Ta, ev yEv61J.Evov aLwni)aETaL · BEL Bè tcal TOLS voT)9dmv ÉTÉpoLS TTpòs •

ENNEADI, V l , 4

799

4. [L'Intelligenza è intelligenza in quanto pensa, è Essere in quanto è pensata]

Ma lo si può vedere anche nel modo seguente: se uno ammira questo mondo visibile e ne considera la grandezza, la bellezza e l'ordine del movimento eterno, e gli dei visibili e invisibili che sono in esso17, [5] e gli animali e le piante, risalga al suo Archetipo e alla sua realtà più vera, e contempli lassù tutti gli Intelligibili che sussistono eternamente presso di Lui in una coscienza e in una vita loro propria, e contempli l'Intel­ ligenza purissima loro signora, la sapienza infinita e la vera vita che è sotto Saturno, il dio [l O] che è sazietà e Intelligenza. Infatti, l'Intelligenza abbraccia in se stessa tutte le cose immortali, ogni intelligenza, ogni Anima, immobile per sempre18: in che cosa do­ vrebbe cercar di cambiare, dal momento che è beata? In che cosa mutare, dal momento che ha tutto in se stessa? E nemmeno cercherebbe di aumentare, dal momento che è perfettissima. Perciò, tutto quello che è in Lei è perfetto affinché essa sia interamente [ 15 l perfetta e non abbia nulla che non sia tale. L'Intelligenza non ha nulla che non pensi, ma pensa non come uno che cerchi, ma come uno che possiede19• E la beatitudine non è da Lei acquisita poiché è già tutto nell'eternità, è anzi la vera eternità, della quale il tempo, che awolge l'Anima e lascia perdere alcune cose e altre ne aspetta, è un'immagine2°. Cose sempre nuove ci sono infatti nell'Anima: {20] ora Socrate, ora un cavallo; ogni cosa, senza mai sosta. L'Intelligenza invece è tutto. Ha in sé, immobili, tutti gli esseri: «è» soltanto21 e questo «è» vale sempre per Lei, mai il «sarà»; ed essa «è» anche «allora», poiché neppure il «passato» esiste: lì non c'è cosa che sia trascorsa, ma tutto sussiste immobile, [25] in eterno, identico a se stesso, come se amasse di essere sempre ciò che è. Ogni suo essere è Intelligenza, è ente e il loro insieme è tutto-Intelligenza e tutto­ essere; l'Intelligenza fa sussistere l'essere nel pensiero, e l'Essere, in quanto è pensato, conferisce all'Intelligenza il pensare e l'esistere. Ma causa del pensiero è qualcosa di diverso, che è anche causa dell'Essere. Per ambedue {30] c'è dunque una causa diversa da loro. Ma essi coesistono insieme e non si separano mai; eppure sussiste quest'uno che risulta da una dualità, in quanto è insieme Intelligenza ed Essere, pensante e pensato: Intelligenza in quanto pensa, Essere in quanto pensato. Infatti non ci sarebbe il pensare se non ci fossero l'alterità e l'identità22• Ecco [35] dunque i Principi primi: Intelligenza, Essere, Alterità, Identità; ma è necessario aggiungere Movimento e Riposo: il Movimento perché l'Intelligenza pensa, il Riposo affinché sia identico a se stesso. È pure necessaria l'Alterità affinché ci siano il Pensante e il Pensato: infatti, se elimini l'Alterità, si avrà una mera unità e il silenzio; e poi l'Alterità è necessaria affinché le cose pensate si distinguano fra loro.

800

PLOTINO

ci�llÀa [40] E1vaL. Tairròv BÉ, È:TTEL €v ÉaVT4), Kat KOLVÒV BÉ TL €v TTacrv Kat ..; Stas oùv 6pQ. Kat Tlva, Kat TTWs B>..ws imÉO'Tll Kat è:l; È:KELVOl.l )'É)'OV€V, '( va Kat 6pQ.; NDv IJ.ÈV yàp T"JÌV àva)'KllV TOU dvm TaUTa 1Ì cpuX"JÌ lxn, È:TTLTT08€1 SÈ TÒ 6p1.1�0UIJ.€VOV S"JÌ TOUTO Kat TTapà TOLS TTaÀat croVTOS, IJ.ÉVOVTOS' TJOUXOU È1TÉKELVa àmiVTWV, Tà otov 1Tj)ÒS Tà l�w 'f\8'11 àyd.ÀIJ.aTa toTwTa, IJ.aÀÀov 8È dya>-!la TÒ 1TpWTOV [15] Ètccpavh 6Edo9at 1TEcflTlVÒS TOUTOV TÒV Tp61TOV' 1TaVTL T{jl KLVOUIJ.ÉV4J 8E1 TL flvaL, 1Tj)ÒS l) KLVELTaL . IllÌ èSVTOS' 8È ÈKElV4J 1J.T'l8EVÒS IllÌ TL0W1J.E9a amÒ KLVEL09at, àXX' el TL !J.d aÙTÒ ylVETaL, È1TLOTpaÉVTOS àft ÈKelvou 1rpòs airrò" àvaytca16v Èon yeyovÉvat. 'Etc1To8Wv 8È +J!llv loTW yÉVEOLS Ti ÈV [20] xp6V4J TÒV Myov 1TEpt TWV àet l>VTWV 1TOLOUIJ.ÉVOLS' T{jl 8È À6'Y4J TlÌV 'YÉVEOLV 1TpOO"Q1TTOVTaS aÙTdiS alTlas tcat Ta�ews aÙTo1s à1To8Wonv . Tò ollv ytv6jlevov ÈKE19ev où KLVT19ÉVTOS cflaTÉOV 'YLyvm9at . el yàp KLVTlOÉVTOS aÙTOU TL y('YVOLTO, Tp(TOV à1r' ÈKelVOU TÒ 'YLyv6jlEVOV IJ.ETà TlÌV KlVTlOLV 8.v y(yVOLTO {25} KUL OV &UTEpOV. .!l€1 ol!v àtctvljTOU l>VTOS, El TL &irrepov IJ.ET' aùT6, où 1TpooveooavTos oùBÈ j3ouÀT'l9ÉVTOS oÙBÈ B>..ws KLVl19ÉvTos imooTfìvat aùT6. Tlws oùv tcat Tl 8E1 voi;oat 1rept ÈKe1vo IJ.Évov; Tlep(Àa!J.ljJLV H; aÙToD !J.ÉV, f:ç airroD 8È IJ.ÉVOVTOS, olov +J>..lou TÒ 1TEpL aÙTÒ Àa.IJ.1TpòV WolTEp 1TEpt9ÉOV, È� {JO}airrou àet 'YEVVWIJ.EVOV IJ.ÉVoVTos. Kat 1rdvm Tà llvTa, €ws IJ.ÉVEL, ÈK Tiìs airrwv oùolas àvaytcalav TlÌV 1rept aùTà 1rpòs TÒ l�w aùTwv ÈK Tiìs 1rapoUo-r,s 8UVaiJ.EWS 8(8WOLV aÙTWV ÈçT'lPTTJIJ.ÉVT'lV lmOOTUOLV, ELK6va oooav otov àpxnimwv wv f:çlcflu· 1rDp IJ.ÈV TlÌV 1rap' airroD 9ep1J.6TTJTa Kat XLWV OÙK [351 ELOW jl6vov TÒ t/Juxpòv KaTÉXEL ' jlQÀLOTa 8È ooa eùW8T'l 1J.apTupe1 TOUTO' €ws ydp Èon, 1rp6nol TL f:ç aùTwv 1TE:pt airra, wv àlTOÀa.UEL imoOTQVTWV b 1TÀT'lolov. Kat 1TQVTQ 8È ooa 'f\8'11 TÉÀELa yevvQ. · TÒ 8È àet TÉÀELOV àet tcat àl8tov yevvQ. · tcat lÀa.TTov 8È tauToD yevvQ.. Tt oùv XPlÌ 1TEpL TOU TEÀELoTaTou [40] ÀÉynv; MTlBÈV à1r' aÙToD iì Tà IJ.É'YLOTa IJ.ET' aùT6v . MÉytoTov 8È !J.n' aÙTÒV voDs tcat 8Eunpov· tcat yàp bpQ. ò voDs ÈKe1vov tcat 8E1Tat aÙToD 1J.6vou· ÈKE1vos 8€: TOUTou où8év· tcat TÒ yevvw!J.EVOV à1rò tcpel TTovos vou vouv elvat, tcat tcpelTTwv àTiavTwv voDs, 8n TÒ.ÀÀa IJ.ET' aùT6v· otov tcat Ti [45] t/JuxlÌ Myos vou tcat ÈvÉpywi ns, WolTEp aÙTÒS ÈKElvou. 'AÀÀà ljluxfls IJ.ÈV d1J.u8pòs ò Myos -Ws yàp d8wÀov vou - Talm:l KUL els VOUV �ÀÉ1TELV 8e1 · VOVs 8È WoUVTWS 1Tj)ÒS ÈKELVOV, '(va i5 voDs. 'OpQ. 8! aÙTÒv où xwptoOels, àÀÀ' 8n !J.ET" aùTòv tcat IJ.ETa�Ù oùBÉv, Ws où8f: ljluxfìs tcat voD. [50] Tlo9e1 8È 1rav TÒ ·

ENNEADI, V t, 6

803

nell'interno di un santuario e rimane immobile al di là di tutto - guardi alle statue che sono già rivolte verso l'esterno, o meglio, guardi a quella statua [15] che appare per prima; e che è apparsa in questo modo. Tutto ciò che si muove deve avere qualcosa verso la quale si muova; ma poiché Egli non ha nulla verso cui muoversi, noi non possiamo ammettere che Egli si muova; ma se qualche cosa nasce dopo di Lui, essa è nata necessariamente in quanto si volge eternamente verso di Lui. Allorché il nostro discorso verte sulle realtà eterne, non intendiamo certo parlare di nascita [20] nel tempo. Quando attribuiamo ad esse, certamente a parole, la nascita, è per assegnare ad esse una causa e un ordine. In realtà, dobbiamo riconoscere che ciò che nasce di lassù, nasce senza che Egli si sia mosso, perché, se qualcosa nascesse solo dopo un suo movimento, il generato sarebbe terzo dopo di Lui e il suo movimento, [25] e non secondo. È dunque necessario, se c'è un secondo dopo di Lui, che esso esista senza che Egli si muova, né che lo desideri, né che lo voglia, né che si compia un movimento qualsiasi. In che maniera dunque, e che cosa dobbiamo pensare del Primo, se Egli resta immobi­ le? Un irradiamento che si diffonde da Lui, da Lui che resta immobile, com'è nel sole la luce che gli splende tutt'intorno; [30] un irradiamento che si rinnova eternamente, mentre Egli resta immobile. Tutti gli esseri, finché sussistono, producono necessariamente dal fondo della loro essenza, intorno a sé e fuori di sé, una certa esistenza, congiunta alla loro attuale virtù, che è come un'immagine degli archetipi dai quali è nata: il fuoco effonde da sé il suo calore, e la neve [35] non conserva il freddo soltanto dentro di sé; un'ottima prova di ciò che stiamo dicendo la danno le sostanze odorose, dalle quali, finché sono efficienti, deriva qualcosa tutt'intorno, di cui gode chi gli sta vicino. Tutti gli esseri, giunti a maturità, generano; ciò che è eternamente perfetto, genera sempre e in eterno; ma genera qualcosa di inferiore a sé. E che dobbiamo dire del Perfettissimo? [40] Nulla da Lui può na­ scere se non ciò che è il più grande dopo di Lui; ma il più grande dopo di Lui, e il secondo, è l'Intelligenza: e l'Intelligenza contempla l'Uno e ha bisogno soltanto di Lui, mentre l'Uno non ha bisogno dell' Intelligen­ za. E poi: ciò che viene generato da chi è superiore all'Intelligenza è Intelligenza, e l'Intelligenza è superiore a tutte le cose, poiché le altre cose vengono dopo di lei; e l'Anima, a sua volta, è, diciamo cosl, [45] il pensiero e l'atto dell'Intelligenza, come l'Intelligenza è il pensiero e l'atto dell'Uno. TI pensiero dell'Anima però, in quanto è immagine dell'Intelligenza, è alquanto oscuro e deve perciò guardare all'Intelligenza, come l'In­ telligenza, per essere Intelligenza, deve guardare all'Uno. E l'Intelligen­ za vede l'Uno senza esserne separata, perché è subito dopo l'Uno e non c'è nulla fra lei e l'Uno, come non c'è nulla fra l'Intelligenza e l'Anima. [50] Ogni cosa infatti tende al suo genitore e lo ama, soprattutto quando

804

PLOTINO

ye:vviìaav Kat Toilro dyarr�. Kat �aÀLcrTa lhav OOL �6vOL TÒ ye:vviìaav KQL TÒ 'YE:'YE:VVT)�Évov· lhav BÈ KQL TÒ apLO'TOV � TÒ ye:vviìaav, li; dvayKT)S' cruve:crTLV aim\), Ws- n:ì E:Te:p6TllTL �6vov Ke:xwplcr8aL. 7. ElK6va 8È lKe:lvou ÀÉyo�e:v e:lvaL TÒv vouv· &l yàp aaianpov ÀÉ'YE:LV' rrpGhov �Év, cm 8e:l TTWS e:lvaL lKe:lvo TÒ ye:v6�e:vov Kal drrool\l(E:Lv rro>..>.à . airroD Kal e:lvaL o�OL6T11Ta rrpòs airr6 , Wo-rre:p Kat TÒ cpws ToD l)>..lou. 'A>..>.'. où [5] voDs lKe:lvo. TTG.ls otv voiìv 'YEW�; "H 8n n:ì lmcrTpocpiJ rrpòs aÙTÒ" ewpa . l'] 8È OpaO'LS allrr] voDs. Tò yàp KamÀa��avov d>..>.o. lì a'Ccr&r)crLs lì voi)s· t a'Ca&r)aLV ypa��T)V KQL Tà aÀÀa t d>..>.'. O KUKÀOS TOLOUTOS OLOS �e:pl(e:cr8aL" TOUTO 8È oùx oiTrws . "H KQL ÈVTaOOa EV �Év, aÀÀÙ TÒ €v 8Uva�LS [10] rravTwv. •nv oùv lan 8Uva�LS, muTa drrò Tfìs 8uva�e:ws olov crxL(o�ÉVT'\ l'] v6T)ms Ka8opQ. · ii oùK av i)v voDs. 'Erre:t Kat rrap' aùToD EXEL ilBTJ olov auvala&r)aLv Tfìs 8uva�e:ws, lhL 8UvaTaL oùatav. AÙTÒS youv 8L' airròv KQL opl(EL TÒ e:lvaL aÙT!\) TiJ rrap' lKElvou 8uvci�E:L Kat on olov �Épos [15] Ev TL Twv lKe:lvou KQL l� lKe:lvou l'] oùcr(a, KQL pwwumL rrap' lKe:lvou KQL TEÀe:LOUTaL e:ls oùalav rrap' lKe:lvou Kal l� lKe:lvou. 'OpQ. BÈ airrQ lKEl8Ev, olov �e:pLO'T!\) l� d�EplO'TOU, KQL TÒ ('fìv KQL TÒ voe:lv KQL TTaVTQ, OTL lKe:'ivos �TJBÈV Twv rrcivTwv· TGUTIJ yàp rrcivTa l� lKe:lvou, 8n �11 [20] TLVL �opcpfj KaTe:txno È:Ke:'ivos· �6vov yàp €v lKe:lvo· Kal b �ÈV TTaVTQb lv Tols OVO'LV av i)v. tnà TOUTO lKe:'iVo OÙBÈV �ÈV TWV lv T!\) vljì, v; airroD 8€ TTclVTQ [lv Tols OOOLV av IJv]. LlLÒ KQL oùalm miTra· wpLO'TQL yàp il8TJ KQL olov �opcpT]v ltKaO'TOV EXE:L. Tò 8È OV &l OÙK ÉV doplcrn!l olov atwpe:lcr8aL, [25l a>..>.'. Op!!.l TTETT'fìX8aL KQL O'TaO'E:L' O'TaO'LS BÈ TOLS VOT)ToLS' OpLO'�ÒS KQL �opcpi!, OLS Kal TlÌV irrr6aTacrLv Àa��ve:L. TauTlls TOL yEvEcrs b voDs olrro s· d�LOv 8È vou•c TOU Ka8apWTclTOU �lÌ èi>..>.o. 8e:v lì lK Tfìs TTPWTllS dpxiìs cpUVQL, ye:v6�Evov 8È il8TJ Tà ovTa rrcivTa aùv airrljì yEvv'fìcraL, rrav �Èv TÒ {JO)Twv l&wv KQÀÀOS, TTclVTQS 8È 8EOÙS VOT)TOUs' TTÀllPTJ 8È OVTa wv lyÉVVT)O'E: Kal wcrrrEp KaTam6vTa TTaÀLV Tljì lv airrljì EXE:LV �TJ8È lKrre:cre:1v e:ls UÀTJV I.LTJ8È Tpacp'fìvaL rrapà n:ì 'PÉQ., Ws- Tà l.lUO'TllP La Kal ol �OOOL ot TTEpt 8Ewv atvlTTOVTaL Kp6vov llÈv 8e:òv crocpwmTov rrpò TOU Llla ye:vÉcr8aL a yE wQ. TTQÀLV [35] ÉV EQUTljì EXE:LV, � Kal ·

805

ENNEADI, V l , 6-7

genitore e generato sono soli; ma quando il genitore è anche il sommo Bene, il generato è necessariamente unito a Lui sì da esserne separato soltanto per alterità28•

7. [L'Uno è soltanto unità] Noi diciamo che l'Intelligenza è immagine dell'Uno solo perché dobbiamo parlare con una certa chiarezza: è necessario anzitutto che l'essere generato sia un secondo genitore e conservi molti caratteri di Lui, e che la somiglianza con Lui sia come quella della luce col sole. Ma Egli [5] non è Intelligenza! Come può dunque generare l'Intelligenza? È perché rivolgendosi a se stesso, Egli contempla, e questa contemplazione è Intelligenza. Di fatto, ciò che percepisce un'altra cosa è o sensazione o intelligenza [lacuna] . . sensazione, linea ed altro [la­ cuna] . . ; ma il cerchio può essere diviso29, mentre l'Uno non può esserlo. Ricordiamoci bene che l'Uno è unità, ma è anche la potenza [10] di tutte le cose: perciò il pensiero, distaccandosi, diciamo così, da quella potenza, contempla le cose di cui Egli è potenza: altrimenti non sarebbe Intelligenza. L'Uno infatti, già di per se stesso, possiede una certa autocoscienza del proprio potere, poiché può effondere la realtà. Anche l'Intelligenza -pur essa da sé- determina a se stessa il proprio essere per mezzo del potere che deriva dall'Uno, poiché l'Essere è, per così dire, una parte [15] di ciò che appartiene a Lui e deriva da Lui e trae da Lui la sua forza e, con Lui e per Lui, raggiunge la sua perfezione. L'Intelligenza vede che la vita, il pensiero e ogni altra cosa si riversano da Lui in se stessa, come un divisibile da un indivisibile, poiché egli non è nessuna di queste cose. Infatti tutti gli esseri derivano da Lui, [20] poiché Egli non è limitato da nessuna forma. Egli è soltanto Uno; se fosse tutto, farebbe parte degli esseri. Perciò Egli non è nulla di ciò che è nell'Intelligenza, ma da Lui derivano tutte le cose, le quali sono anche essenze, in quanto sono già determinate e possiedono, diciamo così, ciascuna una sua forma: in effetti l'ente non dev'essere contemplato nell'indeterminatezza, [25] ma precisato dentro i suoi limiti e la sua stabilità: la quale stabilità consiste, per gli esseri intelligibili, in quella definizione e in quella forma da cui traggono la loro realtà. È questa veramente la stirpe da cui questa Intelligenza, degna d i tanta purezza, ebbe origine30, né essa poté derivare d a altra sorgente se non dal primo Principio; ma una volta nata, generò insieme col proprio tutti gli esseri, [30] la bellezza di tutte le idee e tutti gli dei intelligibili. Ma, quando è piena degli esseri da lei generati, li inghiotte di nuovo, per così dire, per tenerli in sé e per non farli cadere nella materia né allevare presso Rea. A ciò alludono i misteri e i miti degli deP1 quando narrano che Cronos, dio sapientissimo, prima che Zeus nascesse, riteneva in sé nuovamente [3 5] ciò che generava: perciò egli è pieno ed è Intelligenza .

.

806

PLOTINO

lTÀ�PllS Kal voDs èv K6fX!l· llETà BÈ Tatmi acrL L1la yevvdv K6pov �8ll lSVTa· 1/Jv�v yàp yevvQ. voDs, voDs wv TÉÀELOS. Kat yàp TÉÀELov lSVTa yevvdv è8n, Kal lllÌ BUvallLV oooav Tooaimlv dyovov elvaL. KpELTTov 8È oùx ol6v TE �v elvaL où8' ÈVTaOOa TÒ )'EVVWilEvov, d.).).' [40] EMTTOV òv d8wÀov dvm aÙTou, d.6pLC7Tov llÈV WJ..' o\. �Èv èçELpyacraVTo lv aÙTo'ì.S' aùTwv MyOLS', oì. Sè: oÙK èv MyOLS', àX.X.' èv àyp; [30] se non che gli uni ne trattarono il concetto nei loro scritti, l'altro vi accennò appena, non negli scritti, ma nelle lezioni non scritte, oppure lo trascurò del tutto. 10. [L'anima nostra e l'Intelligenza}

Si è dunque dimostrato ciò che è necessario credere: cioè che «ciò che è al là dell'essenza» è l'Uno - come il nostro discorso voleva

810

PLOTINO

�v rre:pt Toin"wv h&lKvooem, è'crn BÈ Ècj>e:efts TÒ 8v Kat voi)s, TplTTJ 8È 'JÌ Tf\S tjluxiis cj>OOLS, li811 8É8E:LKTQL. {5]"0arre:p 8È ÈV Tij cj>OOE:L TpLTTà Tafmi ÈOTL Tà e:lpll!J.ÉVa, o{iTw XPTÌ VO!.J.((E:LV KQL rrap' 'JÌIJ.LV Tafrra e:tvaL. AÉyw 8È OÙK ÈV TOLS alcrS,ToLS - XWPLOTà yàp Tafr Ta - O.XX èrrt Tots alcrS,n7lv le w. Kat Tòv aÙTòv Tp6rrov Tò «lew» WcrlTE:p KaKe:1Va TOU lTQVTÒS oùpavoi) lew· olhw KQL Tà TOU av9pW1TOU, {lO}olov ÀÉ.yE:L Tl),chwv TÒV e:i:CJW av9pw1TOV. "EaTL TO(VUV KQL 'JÌ 'JÌIJ.E:TÉpa tPUXTÌ 9e:16v TL KQL cj>ucre:ws aÀÀllS, �mo(a rrdcra 'JÌ tjluxiis cj>oots· Te:Xe:ta BÈ ..; vouv lxouaa · voDs 8È ò !J.ÈV Àoyt(61J.e:vos, ò 8È >.oyt(e:aem rrapéxwv. Tò 8t1 Àoyt(61J.e:vov Tofrro Tf\s tjluxiìs où&vòs rrpòs TÒ Àoy((e:crem [15] &6!.J.e:vov crwi.J.aTLKoiì òpycivou, Tt1v 8È ÈvÉpye:tav ÈaUToiì Èv Ka9apii} è'xov, 'lva Kat Àoy((e:a9at Ka9apclls ol6v TE D. xwptaròv Kat où Ke:Kpa!J.Évov crwi.J.aTL Èv Tii} 1TpWT4J vo11Tiil TLS TLSÉIJ.E:VOS OÙK civ crcj>aÀÀOL TO. OÙ yàp T61TOV (llTT)TÉOV olJ t8pooo!J.E:V, àU' è'çw T6rrou rravTòs lTOLllTÉov. OIJTw yàp TÒ [20] Ka9' ain"ò KQL TÒ lew KQL TÒ auÀov, lhav !.J.6VOV D OOOÈV lxov rrapà Tf\S CJW!J.QTOS cj>ooe:ws. atà TOUTO KQL ÈTL lew9Év llCJLV ÈlTL TOU lTQVTÒS TTÌV tPUXTÌV lTE:pLÉ�aÀE:V ÈV8E:LKVUIJ.E:VOS Tf\S tPUxiìS TÒ ÈV Tii} VOllTii} !.J.ÉVOV' ÈlTL 8È 'JÌIJ.WV È1TLKpU1TTWV Èlf' aKpq. ELPllKE: Tij KE:cj>a­ Àij. Kat ..; rrapaKÉÀE:oots 8È Toiì [25] xwpL(e:tv où T6rr4J >J.ynat ­ TOUTO yàp cj>OOE:L KEXWPLOIJ.ÉVOV ÈOTLV -aÀÀà Tij l-L'lÌ VEOOE:L KQL TaLS cj>aVTaCJL' ÈaVToiì Ècrnv, ÈXEL 8è Kat EKacrTov Twv €v Tii}

ENNEADI, V l, 10- 1 1

811

dimostrare, entro i limiti, beninteso, che sono concessi m questo argomento; che esiste poi l'Essere e l'Intelligenza; e che al terzo posto c'è la natura dell'Animas'_ [5] E come esistono nella realtà questi tre gradi, così bisogna credere che essi siano presenti anche in noi. Non intendo in noi come individui sensibili - essi sono infatti trascenden­ ti- ma in noi considerati «al di fuori» del sensibile; e intendo il «di fuori» come sono intese quelle realtà fuori dell'universoH; e così è pure del­ l'uomo [10] che Platone chiama «l'Uomo interiore»ss. Anche l'anima nostra è infatti una cosa divina e di più alta natura, eguale per essenza all'Anima universale: quando poi essa abbia in sé l'Intelligenza, è perfetta. Ma l'Intelligenza si distingue in Intelligenza che ragiona e in Intelligenza che fornisce il ragionare. Quella che ragiona nell'anima nostra non ha bisogno, per ragionare, [15] di un organo corporeo, ma opera in assoluta purezza per poter ragionare puramente; e così non s'ingannerebbe chi la ponesse trascendente e non commista nella regione più alta dell'Intelligenza. Poiché non bisogna cercare un luogo in cui collocarla, ma dobbiamo collocarla fuori di qualsiasi spazio: [20]soltanto quando l'Intelligenza sia sola e non pos­ segga nulla che appartenga alla natura corporea, essa è veramente l'Essere in sé, trascendente e immateriale. Perciò si è detto che avvolse l'universo nell'Anima «anche dal di fuori» per accennare a quella parte dell'Anima che rimane nel mondo intelligibile; quanto a noi, invece, Platone dice in enigma «sulla sommità», «nella testa»s6• Anche l'esortazione [25] al «distacco»s7 non va intesa nel senso spaziale- ELv, KÒ.KE'i rroLE'iv TlÌV rrpocroxlÌv EXELV. "OcrTTEP EL ns [15] àKOOOaL ava�lvwv fìv È8É:ÀEL 4>wvi)v, TWV aÀÀwv q,wvwv Ò.TTOOTàs TÒ oÙS ÈydpOL TTpòS TÒ a�ELVOV TWV aKOUC1TWV, lm6TE ÈKELVO TTpocrÉ:À80L, oiJTw TOL KaL ÈVTa00a SE'i TàS �ÈV alcrST}TàS Ò.KOUC1ELS àq,é:VTa, El �lÌ Ka86aov dvciyKT}, TlÌV Tfìs «Jsuxfls Els TÒ Ò.VTLÀa�[36.vEa8m Swa�Lv 4>uMnELv Ka8apàv Kat [20]hm�ov à.Kol.tELv 4>86yywv TWV èivw. -

ENNEADI, V l , 1 1 -12

813

dd cerchio ha un punto in comune con esso e le linee vi apportano la loro individualità. Con qualcosa di simile, in noi, anche noi siamo in contatto e siamo con lui e siamo sospesi a lui; e poniamo in lui il nostro fondamento allorché [15] ci rivolgiamo lassù. 12. {L'Anima deve rivolgersi alla sua interiorità]

Come dunque, pur possedendo un tale tesoro, non solo non ce ne accorgiamo, ma lasciamo sterile una cosl grande potenza, e c'è persino chi non se ne serve affatto? Eppure quelle essenze esistono da sempre nella loro attività, sia l'Intelligenza, sia Colui che, anteriore all'Intelli­ genza, è eternamente in se stesso; ma anche l'Anima è, [5] in tal senso, dotata di moto perpetu0S8• Infatti non tutto ciò che è nell'anima è subito avvertito, ma giunge alla nostra coscienza solo attraverso la nostra sensibilità; ma se una singola parte " ÉaUTOV ÈQ.. l. Tò

2. TTp6eLoLv oòv àTI" àpxfìs Els laxaTov KaTaÀELlTOI.I.Évou àEt EKaO'TOU ÈV TiJ olKdq. €8pq., TOV 8È: )'EVVWI.I.ÉVOU aÀÀllV Ta�LV

815 V 2 (li) GENESI E ORDINE DELLE COSE Cl-lE SONO DOPO IL PRIMO

l.

[L'Uno, l'Intelligenza, l'Essere e l'Anima]

L'Uno è tutte le cose e non è nessuna di esse59: infatti il principio di tutto non è il Tutto; Egli è il tutto, in quanto il Tutto ritorna a Lui; e cioè nell 'Uno non si trova ancora, ma vi si troverà. Ma come il Tutto può derivare dal semplice Uno, dal momento che in questo non si può manifestare nessuna varietà e molteplicità? [5] Ora, proprio perché è in Lui, tutto può derivare da Lui; affinché l'Essere sia, Egli per questo non è essere, ma soltanto il genitore dell'Essere, e questa che chiamerò genitura è prima. Egli infatti è perfetto perché nulla cerca e nulla possiede e di nulla ha bisogno; e perciò, diciamo cosl, trabocca e la sua sovrabbondanza genera un'altra cosa. Ma l'Essere così generato {10] si volge a Lui e tosto ne è riempito e, una volta nato, guarda a se stesso, e questa è l'Intelligenza. Il suo orientarsi verso l'Uno genera l'Essere; lo sguardo rivolto a se stesso genera l'Intelligenza. Ma poiché l'Intelligenza per contemplarsi deve persistere in se stessa, diviene insieme Intelligenza ed Essere. E cosl l'Essere, essendo simile a Lui, genera ciò che gli è affine, riversando fuori la sua grande potenza; [15] ma anche questa è un'immagine di Colui che, prima di lui, manifestò la sua potenza. Questa forza che procede dall'Essere è l'Anima, ma questa diviene, mentre l'Intelligenza è immobile, poiché anche l'Intelligenza nacque mentre Colui che è prima di lei persiste nella sua immortalità. Ma l'Anima non è immobile nel suo generare, anzi, una volta in movimento, genera la sua immagine. Essa, finché guarda lassù donde ebbe origine, [20] si riempie di Intelligenza, ma se procede verso un'altra e opposta direzione, genera la sensibilità, sua immagine, e la potenza vegetativa che è nelle piante. Nulla tuttavia è separato e tagliato fuori da ciò che precede; anzi, sembra quasi che l'Anima superiore si estenda sino alle piante; e in certo modo vi si estende, in quanto la potenza vegetativa che è nelle piante appartiene all'Anima. Essa non è certamente tutta {25] nelle piante, ma è in esse in quanto è proceduta verso il basso e ha generato, in questo suo processo e col suo desiderio dell'inferiore, un altro essere. E nondimeno, anche la sua parte supe­ riore, che è sospesa all'Intelligenza, lascia che l'Intelligenza che è in essa rimanga immobile. 2. [L'Intelligenza e l'Anima non sono nello spazio] n processo si svolge dunque dal primo all'ultimo grado, mentre ciascuno di essi è lasciato nella sua propria sede e il prodotto della generazione occupa un altro luogo, quello inferiore60; e tuttavia ogni

816

PLOTINO

Àa1J.f36.VOVTOS nìv xEtpova . EKQOTOV IJ.ÉVTOL Tairròv ylvE:TaL i\l èiv E:rrlcr'ITTlTaL, EWS dv EÉ'ITTlTaL. "Omv oòv {5] lpuxJl E:v cpuT{j) ylVT}TaL, aXÀO EOTtV olov IJ.ÉpOS TÒ EV cpUT{j) TÒ TOÀIJ.T)p6TaTOV Kat acppovÉOTaTOV Kat TTpoEÀT)Àueòs IJ.ÉXPL TOOOtrrOU' !hav 8' EV à)..6yy>, lÌ Tou atcrecive:cr9m 8uva1J.LS Kpan'Jcracra i\yayEv' lhav 8È: ds avepwrrov, iì lSÀCJ.ls E:v ÀO"YLK{ìl lÌ KLVT}OLS, iì arrò vou Ws VOVV olKELOV E:xoOOT)s Kat rrap' {10] aùTi']s �ouÀT)crLv ToD voEtv iì oÀWs KLVEtcr9aL. TiaÀLV ST] avacrTpÉcpWIJ.EV' éhav cpUTOU iì Tà rrapacpu61J.EVQ iì KMBwv Tà avw TLS TÉIJ.lJ, "JÌ ÈV TOUT(j) t/JUXTJ TTOU aTTEÀTJÀu9E:v; "H 8eEV' OÙ yàp arrooTaoa T6TTy>' ÈV oùv TiJ apxfj. El 8� nìv pl(av 8LaK6tjJELas 'ÌÌ KQOOELQS, TTOU TÒ ÈV TlJ pl(1J ; { l5} 'Ev t/JuxiJ OÙK0 fls aXÀOV T6TTOV EÀ9oucra . aÀÀà KaV E: v T{j) aÙT{j) ù. àÀÀ' E: v aÀÀ(j), El àva8pa1J.OL . El 8È IJ.TJ, È:v aÀÀlJ cpunKfj, OÙ yàp OTEVOXWPELTaL' El 8' àva8pa1J.OL, E:v TiJ rrpò aùTi']s SuvaiJ.EL. 'A'JJ\ EKElVT} rroD; 'Ev Tfj rrpò aùTf]s· lÌ 8È IJ.ÉXPL VOU, OÙ T6TT4J' oÙ8Èv yàp EV T6TTy> �v · O 8È VOVs TTOÀÙ {20] 1J.a>-.Àov OÙK E:v T6TT4J, WcrTE où8È QVTT). OooaiJ.OU oòv oooa, à>-.).' E:v T{j) () 1J.T)8a1J.oD, Kat rravmxou oiJTws È:crTtv. El 8È: TTpoEÀ9oooa Els TÒ avw OTQLT) EV T{j) IJ.E:TaEù rrptv miVTT) ds TÒ Ò:VWTQTW yEvÉcr9aL, IJ.Écrov EXEL �tov Kat E:v ÈKELV4J T{j) IJ.ÉpEL aùTi']s EOTT)K€. flaVTa 8È TaiìTa É"KELVOS Kat OÙK ÈKELVOS' {25} É:KELVOS IJ.ÉV, lSTL U EKElvou· oÙK EKE'Lvos SÉ, Bn EKEtvos E: e/l' ÈaUTou IJ.ÉVwv eBwKEv. "Ecrnv oòv olov (wT] IJ.aKpà €LS IJ.iìKos ÈKTa9E1cra, hEpov EKacrTov TWV IJ.Op(wv TWV Èc/JEEiìs. cruvqÈs SÈ rrav aÙT{j), aXÀo SÈ Kat aÀÀo TiJ 8Lac/JopQ., oÙK àrroÀÀUIJ.EVOV Èv T{j) 8EUTÉp4J TÒ rrp6TEpov. Tt oòv lÌ ÈV TolS {30} cPUTOLS 'YEVOIJ.ÉVT} ; oÙ8Èv 'YEVVq; "H ÈV !ÌJ ÈOTL. �KETTTÉOV SÈ TTWs àpxrw aÀÀT)V Àa�6vTas.

ENNEADI, V 2, 2

817

grado riesce a identificarsi con l'essere, al quale vien dopo finché sappia seguirlo. Se [5l un'anima finisce in una pianta, la parte che è nella pianta è come un'altra cosa: è la parte più temeraria e dissennata in quanto è discesa sino a tal punto. Quando scende in un individuo irragionevole, è perché la forza della sensibilità, avendo prevalso, ve la condusse; ma quando entra in un uomo, questo movimento o si trova nella razionalità, o discende dall'Intelligenza, dal momento che l'Anima possiede una propria intelligenza e [1 Ol una propria volontà di pensare e, in generale, di muoversi. Ma torniamo ancora alle piante: quando in una pianta si tagliano i rami più bassi o quelli che crescono in alto, l'Anima che è in essi dove va a fmire? Al suo principio: essa infatti non si è staccata spazialmente, ma è pur sempre unitaria nel suo principio. E se rompi o bruci la radice, dove va a fmire l'Anima che era nella radice? [151 Nell'Anima, poiché non era andata in un altro luogo. E poi, pur ammettendo che essa stia ferma nello stesso punto, è tuttavia in un altro, qualora torni indietro; altrimenti, essa va in un altro essere vegetale, poiché non la si costringe spazialmente; ma qualora tomi indietro, rientra nella potenza che la precede. Ma dov'è questa potenza? In quella che le è superiore, quella cioè che raggiunge l'Intelligenza, non certo nello spazio, poiché nulla qui esiste spazialmente. A maggior ragione l'Intelligenza [20l non esiste nello spazio, e perciò nemmeno l'Anima. Ma se essa non è in nessun luogo, rientra fra quelle cose che non sono in nessun luogo, è perciò dappertutto; se, invece, salendo in alto, indugia nella regione mediana prima di arrivare veramente nella zona più alta, essa vive una vita e in quella sua parte si acquieta. Tutti questi gradi sono Lui e non sono Lui; [251 sono Lui perché procedono da Lui, non sono Lui perché Egli, rimanendo immobile in se stesso, ha dato. È come un corso di vita che si estende in lunghezza: ognuna delle sue parti è una cosa diversa, ma il tutto è connesso in se stesso e se pur ogni cosa si differenzia da un'altra, la prima non si perde tuttavia nella seguente. Che diventa dunque [301 l'Anima entrata nelle piante? Non genera nulla? Sl, genera dove si trova. Dobbiamo però cercare il modo affrontando un altro punto di partenza 6 1 •

818 V 3 (49) ITEPI TON rNOPI TI! KON YITOTIA};EON KAI TOY EITEKEI NA

l . "Apa TÒ voouv ÈauTÒ TTOLKlÀov SE1 d vaL, '(va é:vl TLVL Twv tv aim:jl Tà aÀÀa 8Ewpouv OUTW Si) ÀÉ')'llTQL VOELV ÈaUT6, Ws TOU aTTÀou TTavTaTTa-' a IJ.Èv aÙTou yvwcrETaL Bn )'LyvwcrKn, Tls 8è wv yLVwcrKn oÙKÉn; "H Kat Tà ÈOUTOU Kat ÈOUT6v; Kal TlS O Tp6TTQS Kat IJ.ÉXPL TlVOS UKETTTÉOV. o

2. Ilp6TEpov Sè TTEpl !Jiuxiìs- CllTT}TÉov, El ooTÉov aùTij yvWO"Lv ÈauTfìs, KQL T( TÒ )'LVWCYKOV lv aÙTij KQL 8TTWS. Tò IJ.ÈV olJv alcrST}TLKÒV aÙTfì5' aÙT68EV av cf>aLIJ.EV TOU eew ElvaL 1J.6vov· KQL

819 V 3 (49) L E IPOSTASI CI lE CONOSCONO E CIÒ CHE È A L D I LÀ

l.

[L' Uno, l'Intelligenza, l'A nima]

Ciò che pensa se stesso dev'essere molteplice affinché con una delle sue parti possa contemplare le altre e perciò si dica che esso pensa se stesso? E di conseguenza ciò che è assolutamente semplice non potreb­ be ripiegarsi su se stesso e sulla propria autocoscienza? È possibile che [5] anche un essere non composto venga ad avere il pensiero di sé? L'essere, del quale si dice che pensa se stesso perché è composto, cioè perché con una delle sue parti penserebbe le altre - cosi come noi con la nostra percezione cogliamo la nostra forma e ogni altra qualità del nostro corpo - costui non ha raggiunto affatto il vero pensiero di se stesso. In questo caso infatti [1 O] non è avvenuta la conoscenza del tutto; e colui che ha pensato le altre cose unite con lui, non ha pensato se stesso; e non si ha cosl ciò che cercavamo, cioè il pensiero di sé, ma il pensiero di un'altra cosa. Perciò è necessario ammettere la conoscenza di sé anche in ciò che è semplice e cercarne il come, se possibile; oppure rinunciare all'opinio­ ne che qualcosa possa veramente pensare se stessa. [15] Rinunziare a questa opinione non è giusto, perché ne conseguirebbero molte assur­ dità. Se volessimo negare questo pensiero di sé all'Anima sarebbe già assurdo, ma negarlo all'Intelligenza sarebbe il massimo dell'assurdità, perché cosi l'Intelligenza avrebbe la conoscenza delle altre cose, ma sarebbe esclusa dalla conoscenza e dalla scienza di sé. [20] Per percepire le cose esteriori c'è la sensazione, ma non l'Intelligenza, e, se vogliamo, anche la riflessione e l'opinione; se poi l'Intelligenza abbia o non abbia la conoscenza di queste cose, conviene ricercarlo. Quanto alle cose intelligibili l'Intelligenza non può non averne cono­ scenza. Ma l'Intelligenza conosce queste soltanto, oppure conosce anche se stessa come colei che le conosce? E poi, conosce se stessa solamente perché conosce il suo contenuto, [25] ma non conosce chi essa sia? E quanto alle cose intelligibili, sa di conoscerle, ma chi essa sia non lo sa ancora? Oppure conosce e il suo contenuto e se stessa? Dobbiamo perciò indagare il modo di questa conoscenza e quale sia il suo limite. 2. [L'Intelligenza e l'A nima non sono nello spazio]

Facciamo anzitutto la nostra ricerca sull'Anima: se dobbiamo attri­ buirle la conoscenza di sé, quale sia l'organo conoscitivo e come funzioni. Quanto poi alla sua facoltà percettiva, diremo che essa si limita

820

PLOTINO

yàp d TWV lvBov ÈV T(jl O'WIJ.UTL 'YLVOIJ.ÉVWV O'UVUlO'fhlO'LS {5) e:ì:T), à>J..à Twv lçw €auToD Kat èvTaOOa ,; àvTlÀTJlj.sLs · Twv yàp lv T(jl crwiJ.aTL rrafhl�J.chwv iJ' €auToD atcrecivnaL. Tò 8" Èv aimj ÀoyL(6!!E:vov rrapà Twv ÈK Tiìs atcref]crE:ws aVTUO'IJ.chwv rrapaKE:LIJ.Évwv TIÌV ÈlTlKpLO'LV lTOLOUIJ.EVOV KUL cruvciyov KUL 8LaLpoUV" 'fì KQL ÈlTL TWV ÈK TOU VOU l6VTWV {10} ÈopQ. OLOV TOÙS TUrrOUS, Kat lXE:L Kat lTE:pt TOUTOUS nìv aunìv 8UVUIJ.LV. Kat O'UVE:O'LV ln rrpooÀa1J.f3ciVH WolTE:p Èm 'YLVWcrKOV KUL Èap1J.6(ov TOLS È v auT(jl ÈK lTUÀaLOU TUrrOLS TOÙS VÉOUS KUL apTL T;KOVTUS" () 8f} KUL Ò.VaiJ.vfjO'HS a11J.E:V dv Tiìs lj.suxfìs Elvm. Kat voDs 6 Tiìs lj.suxfìs IJ.ÉXPL ToD& [15] tcrTaiJ.E:VOS Tij 8uvci1J.E:L iì Kat Ets €auTòv crTpÉnm Kat 'YL yvWO'Kn €auT6v; "H èrrt TÒV VOUV àVEVEKTÉOV TOUTO. rvWO'LV IJ.ÈV yàp ÈaUTOU TOUT4J T(jl IJ.ÉPEL 8L86vTES - voDv yàp ai!Tòv i}croiJ.E:V - Kat �TT'IJ 8LOlcrn ToD èrrcivw (T)Ti}croiJ.EV, llTÌ 8È 8L86vTES èrr' ÈKE:lvov iieoiJ.E:V T(jl À6'Y4J �a8l(oVTES, KUL TÒ {20/ «UUTÒ ÈauT6» � Tl lTOT' ÈO'TL crKE:lj.s61J.E8a. El 8è Kat èvTauea èv T(jl Kchw 8wcroiJ.EV, Tls ,; 8Laopà TOU VOELV EalJTÒ O'KElj.s61J.E8a · d yàp IJ.T)OEIJ.La, i\811 TOUTO VOUs 6 aKpaTQS. ToDTo TOLVUV TÒ 8LaVOT)TLKÒV Tiìs lj.suxfìs àpa ÈlTLO'TpÉE:L è' EUUTÒ KUL auT6; "H ou · Ò.ÀÀà iSv 8ÉXE:TUL TUrrWV è' ÈKaTE:pa [25] nìv auvE:aLv 'Lcrxn. Kat rrws TTÌV auvwLv 'Lcrxn. rrp(ì)Tov (T)Tl'lTÉOV. 3. 'H IJ.ÈV yàp ULO'fhlO'LS El8E:V av8pW1TOV KaL E8wK€ TÒV TUrrOV Tij 8Lavotc;t· T, 8È TL TJO'LV; "H ourrw oUBÈv Èp€1, à.ÀÀ' lyvw 116vov KQL lO'Tl'l " El llTÌ apa lTpÒS EUUTIÌV 8LaÀoyt(OLTO ..>.à . vovv Ka8apòv Àa�f3civn. Tl otv KWÀVEL lv tjJvxfl vovv Ka8apòv e:1vat ; OùBlv, cj>iJcro�e:v· à>..>.'. en Se:1 Mynv tjJvxfìs TOiìTo; 'A>..>.'. où l)Jvxfìs �Èv cj>iJcro�e:v, ti�he:pov 8È: VOVV cj>i]cro�e:v, a>..>.o. v �È:v OVTa TOV Btavoov�lvov [25] Kat É:navw 13e:I3TIK6Ta, B�ws Sè: ti�he:pov, Kat e:l �lÌ crvvapt8�o1�e:v To1s �Ép€cn Tfjs tjJvxfìs. "H ti�he:pov Kal oiJx ti�he:pov· Stò Kal npocrxpW�e:ea airr(jì Kal OÌJ npocrxpw�e:ea - Stavolm a SÈ àe:l - Kat TJ�fTE:pov �ÈV xpw�lvwv, oiJ npocrxpw�lvwv Sè: oùx ti�he:pov. Tò 81) npocrxpiìcr8at Tl {JO} É:O"TLV; "Apa aÌJTOÙS É:KE:LVO 'YLVO�fVOVS, KUL cp8e:yyo�ÉVOVS Ws É:KE:LVOS; "H KaT' É:KE:LVOV' OÌJ yàp VOVs TJ�e:ls· KaT' É:KE:LVO otv T(jì ÀoytcrnK(jì npwT(jl Se:xo�ÉV(jl. Kat yàp alcr8av6�e:8a St' alcr8i]cre:ws Kal +J�e:1sb ot alcr8av6�e:vot àp' oùv Kal Stavom)�e:ea ol.hws Kal 8tà vov �Èv olhws..>.'. TJ�US �UÀÀOV lTpòS aÌJTÒV e:ls TÒ avw j3ÀÉlTOVTUS. A'Lcr8Tlcrts Sè: ti�1v ayye:>..os, j3acrLÀE:ÙS 8È: npòs ..;�as {45} É:KE:LVQS. ·

·

ENNEADI, V 3, 3

823

non è già Intelligenza, mentre tutte le altre cose, a cominciare dalla sensibilità, sarebbero anima? Perché è necessario che l'anima appartenga all'ambito della ragione discorsiva, mentre tutte queste attività [15] sono funzioni della potenza raziocinante. E perché non concediamo intanto a questa parte dell'anima il pensiero di se stessa e ci liberiamo di questo problema? È perché le abbiamo riconosciuto la funzione di esaminare le cose esterne e di rendersene conto, mentre pensiamo che all'Intelligenza appartenga soltanto di esaminare le cose che sono sue e in lei. Ma se qualcuno dicesse: che cosa impedisce che questo pensiero discorsivo esamini con un'altra facoltà {20] ciò che è in lui? Allora non si tratterebbe più del pensiero discorsivo e del raziocinio, ma semplicemente della pura Intelligenza. Ma che cosa ci vieta di ammettere nell'Anima la pura Intelligenza? Nulla, diremo; ma è davvero necessario far rientrare l'Intelligenza nell'ambito dell'Anima? Noi non possiamo dire che essa rientri nell'a m· bito dell'Anima, ma, pur affermando che l'Intelligenza è nostra, so­ steniamo che è diversa dal pensiero discorsivo [25] e dimora in alto; e tuttavia essa è nostra, anche se non la enumeriamo fra le parti del­ l'Anima. L'Intelligenza è nostra e non è nostra; noi ce ne serviamo e non ce ne serviamo, mentre del pensiero discorsivo ce ne serviamo sempre; e perciò è nostro se lo adoperiamo, e non è più nostro se non lo adoperiamo. Servirsene; ma che vuoi dire? {30] Che noi diventiamo Intelligenza e che la nostra voce eguagli la sua? No, ma che si accordi alla sua, poiché noi non siamo Intelligenza: noi ci accordiamo alla sua voce con la parte discorsiva che per prima la accoglie. Noi per sentire ci serviamo della sensazione, eppure non è il nostro io che sente. È dunque così anche del nostro pensiero discorsivo? No; [35] quando pensiamo in maniera discorsiva, siamo noi che ragioniamo e pensiamo i pensieri che appartengono alla ragione: poiché noi siamo appunto questo; ma gli atti dell'Intelligenza vengono dall'alto, invece quelli che vengono dalla sensazione derivano dal basso. Noi siamo questa parte dominante dell'Anima, mediana fra le due forze, la peggiore e la migliore: la peggiore è la sensazione, la migliore è l'Intelligenza; ma {40] la sensazione è creduta, secondo l'opinione comune, nostra per sempre, perché noi sentiamo sempre; dell'Intelli­ genza invece si dubita, perché non sempre ce ne serviamo e perché essa è separata, in quanto non è Lei che si piega verso di noi, ma siamo noi che, guardando all'alto, ci volgiamo verso di Lei. Per noi la sensazione è messaggera; ma l'Intelligenza è il nostro re6l. [45]

824

PLOTINO

4. BacnÀE:Uo�EV 8è: Kat TJ�ELS', I)Tav KaT' ÈKELVOV' KaT' ÈKELVOV 8È: 8LXWS'. lì TOLS' olov ypa��aaLv warrep v6�0LS' lv i)�'Lv ypaE'LaLv, lì olov TTÀ1lpw9ÉVTES' aùToiì lì Kat 8uv,9ÉVTES' LBELv Kat alae OVTL, [35] olov Xl84> ii àt/IUXI!J nv( - Kat ooo(a ,; TIPWTTJ TÒ VOTJT6v· €l oòv ÈvÉpyna, Kat ,; TipWTTJ ÈvÉpyna Kat KaÀÀ(crTTJ Si} v6TJOLSb lìv ELTJ tcat oooLWOTJS v6TJOLS' KaL yàp àÀTJ9EaTQTTJ ' V6TJOLS 8"JÌ TOLaUTTJ KaL npWTTJ oÒaa KaL TipWTWS voi)s lìv ELTJ o npWTOS' oùSÈ yàp o voDs oVros SuvaiJ.EL oùS' h€pOS IJ.ÈV [40} aùT6s, li OÈ V6T}OLS dXXo· OVTW yàp lìv naÀLV TÒ oùmw&s aÙTOU OUVUIJ.EL. El oòv È:vÉpyELa Kat ,; ooo(a airrou

ENNEADI, V 3, 5

827

stesso, vede se stesso, poiché il veggente non si differenzia in nulla dal visto. Anzitutto, il frazionamento dell'io è assurdo. Come infatti lo divide­ resti? Non certo a casaccio. E chi lo dividerebbe? Chi appartiene alla categoria delle cose contemplanti, o chi appartiene a quella delle contemplate? [ 1 0l E poi: come il contemplante riconoscerà se stesso nel contemplato se si è messo nella categoria dei contemplanti? ll contem­ plare infatti non esiste nel contemplato. Cioè, chi si conosce in questo modo dovrà pensarsi come «contemplato», non come «contemplante», [15] ma così egli non conoscerà se stesso nella sua totale interezza, poiché ciò che egli ha visto lo ha visto non come contemplato, ma come contemplante; e perciò egli ha visto un altro, ma non se stesso. Oppure egli da parte sua, aggiungerà anche «colui che ha contemplato» per essere cosl uno che si è pensato tutto, al completo. Ma se aggiunge anche «colui che ha contemplato» aggiunge insieme le cose che sono state viste. Ma se nella contemplazione ci sono le cose contemplate, allora: o queste sono soltanto la loro impronta, e in questo caso egli non possiede le cose stesse; oppure possiede le cose stesse, [20] e in questo caso egli non le vede né possiede se stesso perché si sia frazionato, ma l'Intelli­ genza contemplava e possedeva se stessa prima di dividersi. In questo caso, la contemplazione dev'essere identica alla realtà contemplata, e l'Intelligenza all'oggetto intelligibile66: se non fosse cosl, non ci sarebbe verità; e chi afferrasse l'ente, ne avrebbe solo una traccia, la quale è cosa diversa dall'essere; e nemmeno questa è [25] verità. La verità cioè non deve essere verità di altra cosa; ma ciò che essa dice tale deve essere. Sono così una cosa sola l'Intelligenza e l'oggetto dell'Intelligenza; e questo oggetto è l'Essere, il primo Essere; e la prima Intelligenza ha in sé gli esseri, o meglio, è identica agli esseri. Ma se il pensiero dell'Intelligenza e l'oggetto intelligibile sono una unità sola, in che modo il Pensante penserà se stesso? [JO] Il pensiero abbraccerà sl il suo pensato, anzi sarà identico a questo pensato, ma non è ancora chiaro che pensi se stesso. Se il Pensante e il pensato sono la stessa cosa- questo pensato, voglio precisare, è un certo atto; non è infatti una pura potenzialità, poiché allora non sarebbe un intelligibile, né è fuori della vita, né ha la vita a prestito, né il pensare gli appartiene [35] come a un sasso o ad altra cosa inanimata - allora l'oggetto intelligibile è la Essenza prima. Se esso è atto, è certamente l'atto primo e il pensiero più bello, e pensiero essenziale, cioè verissimo; ma un tale pensiero, in quanto è primo e originario, non può essere che l'Intelligenza, la prima Intelligenza; ma anche la prima Intelligenza non è affatto in potenza, e nemmeno è distinta come se da un lato [40] ci fosse Lei e dall'altro il suo pensiero, perché allora la sua essenza sarebbe potenziale. Se è dunque atto e la sua essenza è atto, l'Intelligenza sarà un cosa sola con l'atto; ma una cosa sola

828

PLOTINO

ÈvÉpyELa, �V KaL TaÙTÒV Tij ÈVEP'YELQ. av Elrl" �V SÈ Tij ÈVEpyE(q. TÒ òv Kat TÒ VOT}T6v· �v aj.la rravTa E..>.o. ; 'Havxtav, VJÌ .Ma. 'A>..>.à . vii) l']auxta où vou lanv è'KaTaOLS', à>..>.'. lanv l']auxta Tou vou [15] axo>..'fJv ciyoooa ànò niìv ciÀÀwv ÉvÉpyna· lnel Kal TOLS' ciÀÀOLS', ols laTLV l']aux(a hlpwv, KaTaÀELTIETaL i] airrwv olKda ÉvÉpyna Kal IJ.UÀLaTa, ols TÒ dvm où 8wa1J.EL laTtv, à>..>.à. lvepydçt. Tò elvaL oùv lvlpyna, KaL où&v, npòs () i] lvÉ pyna · npòs a{JTt'jì cipa. 'EavTÒv cipa voWv oiJTw npòs [20] aÙT(il Kat els É:avTòv TiJv ÈvÉpynav 'Laxn. Kat yàp d n li; aÙTou, T(il ets aùTòv lv E:avTt'jì. NE&L yàp npwTov É:aVTt'jìb, eha

ENNEADI, V 3, 6-7

83 1

Prenda ora quell'immagine e la trasporti nell'ambito della vera Intelligenza, la quale è identica agli oggetti del pensiero che sono veri [JO] e reali ontologicamente e originariamente; non è possibile infatti che questa Intelligenza sussista fuori di se stessa; perciò, essendo in sé e con sé e, in quanto è, è Intelligenza - un'Intelligenza che fosse non­ Intelligenza non potrebbe esserci - è necessario che le appartenga la conoscenza di sé. Essa è in sé e nessun'altra attività {35] ed essere gli sono propri, fuorché essere Intelligenza, soltanto. E nemmeno ha a che fare con l'agire pratico, perché l'Intelligenza pratica guarda alle cose esterne e non rimane in se stessa: può sl avere una conoscenza del mondo esteriore, ma non è per niente necessario - ammesso pure che sia tutta pratica - che conosca se stessa. Ma per l'Intelligenza che non conosce l'azione- in una pura Intelligenza non c'è desiderio di cosa che manchi {40l - quel ripiegamento su se stessa dimostra che la conoscenza di sé non solo è verosimile ma necessaria. Quale sarebbe la vita dell'Intelligenza se, priva dell'azione pratica, consistesse nella pura Intelligenza? 7. {L'Intelligenza è come tlfuoco in se stesso]

L'Intelligenza contempla il Dio, potremmo dire. Ma se si deve riconoscere che conosce Dio, si è costretti ad ammettere, per la stessa via, che conosce anche se stessa. E infatti conoscerà tutto ciò che ha origine da Lei e ciò che il Dio ha dato e ciò che essa può; [5] ma se l'Intelligenza impara e conosce queste cose, conosce perciò se stessa, poiché una delle cose donate è lei stessa, o meglio, è lei stessa tutti questi doni. Perciò, se conosce Dio imparando dalle sue potenze, conoscerà anche se stessa69, poiché venne di lassù e trasse di lassù tutto il suo potere. Ma se non fosse in condizione di vederlo {l O] chiaramente, forse perché il vedere è identico alla cosa vista, a maggior ragione, allora, non ci resta altro che essa veda e conosca se stessa, dal momento che il vedere non è che la cosa vista. Che cosa d'altro potremmo attribuirle? - La quiete, per Zeus ! Certamente, ma per l'Intelligenza la quiete non è un allontanarsi dall'Intelligenza stessa; anzi, la quiete dell'Intelligenza {15l è un'attività che è libera da ogni altra fatica; alle altre cose infatti, la cui quiete consiste nell'essere lontane da ciò che è estraneo ad esse, resta la loro propria attività, specialmente quelle che hanno il loro essere non in potenza ma in atto. Ma l'essere dell'Intelligenza è atto; e non c'è nulla, fuori, cui si rivolga quell'atto. A se stesso, dunque, si rivolge. Perciò pensando se stessa {20] l'Intelligenza si rivolge a se stessa e rivolge a sé il suo atto. Se qualcosa p roviene da Lei, ciò avviene perché è rivolta a se stessa e in se stessa. E necessario che, da principio, fosse in se stessa e si

832

PLOTINO

KQL els cÌÀÀO, 'fì cÌÀÀO TL i\KELV J..ov ètedva. Kat ècrn cf>uOLs ..; aUTI) ètedvwv teat Twv èx6vTwv, oiov ò Myos ò ÈV Tijl crrrÉpiJ.aTL KQL lÌ exoooa tjJu� TaiìTa . 'A>J..' lÌ IJ.È:V oux ÒpQ. a ÈXE L ' oUBè: yàp aUTI) È'YÉVVllO'EV, à>J..' Ècrn teat aiJTTJ e'LBw>..ov teat o\. Mym 06ev BÈ �À6E, TÒ ÈvapyÈ:S {10} KQL TÒ àÀTJ6LVÒV KQL TÒ Tl'pWTWS, 06fv KQL É:aUTOU ÈO'TL KQL airrijl· TOUTO B' è:àv lllÌ cÌÀÀou YÉVllTal teat È:V àk ÀL!J, ouBè IJ.ÉVEL' Elte6VL yàp rrpooi]KEL hÉpou oòaav è:v ETÉp!!J yl yvw6aL, El IllÌ ELTJ Èteelvou É�TJPTTJIJ.ÉVll ' BLÒ oùBè: �ÀÉTrEL, Ws TL TTEPL aÙTÒV )'EVOilfVll lei)pTTJTal TE aÙTOiì Kat OUT€ lv aÀÀ4J, àÀÀà TTEpt lKE1vov, OUTE T6TTOS aùTiJ· oùSÈ yàp lKElV4J. "06Ev TÒ llfv Toiì l']Àlou cpws lv àlpt, aùnì SÈ l'] ljluX"JÌ l'] TOLaUTTJ Ka8apd, WaT€ KaL lcp' airrfìs 6pcro8at {m6 TE {20} aùTfls KaL aÀÀTJS TOtaiiTTJs . Kat aùn:ì llÈv TTEpt voiì auÀÀoytaTla olos cicp' E-auTfls CJKOTTou�ÉVI:J, voiìs SÈ aÙTÒS aÙTÒV où ouÀÀoyt(OilEvos TTEpt aÙToii· mipECJTL yàp ciEL aimjì, 1'!1lE1S SÉ , avTaaiJ.a n, è€fìì..6E Sè àì..ì.o. ì..aj3oooa Èv airrij aÙTÒ noì..ù nm"Tlaaaa. Kat yàp ali EXEL TVnov Tou 6pa1J.aTOS' i) où napESl€aTo èv aùTij yEvÉa6aL. OÒTos BÈ noÀÙS' È€ ÉVÒS èyÉVETO, {10} KQL OÒTOS WS yvoiJs< d&v aÙT6, KQL T6TE ÈyÉvno lSoooa òljJLs. TouTo S€ i\STJ voiìs', on EXEL, Kat Ws voDs EXEL npò S€ TouTou €cpEaLs 116vov Kat àTU1TwTos OIPLs. OÒTos ollv 6 voiìs' ÈlTÉ�ÀE IJ.ÈV èKELV4J, ì..a�wv SÈ èyÉvno voiìs', dd Sè t èvSLciiJ.EVOS Kat YEV61J.EVOS Kat voiìs' Kat oùala Kat v6T)aLs, oTE [15] ÈV6T)UE ' lTpÒ yàp TOUTOU OÙ V6T)OLS" �V TÒ VOT)TÒV OÙK EXWV OÙSÈ voiìs' otmw vo"Tlaas. Tò 8È npò TOUTWV ..; àpXJÌ ToÙTwv, oùx ws Èvunapxouaa' TÒ yàp àcp' oÒ OÙK èVUlTclPXEL, àì..ì,.' è€ WV' àcp' oÒ SÈ �KaaTov, oùx �KaaTov, àì..ì.'. hEpov àmiVTwv. Où Tolvuv �v TL TWV lTclVTWV, àì..ì.à. lTpò lTclVTWV, WcrTE KQL {20} npò voi)· KQL yàp alJ voi) èvTÒS Tà lTclVTQ' WUTE KQL TQVTlJ npò voi) · KQL El Tà IJ.ET' aÙTòv BÈ 'ri}v Ta€Lv EXEL 'ri}v Twv mivTwv, Kat Taim;J npò miVTwv. Où Sl') &1, npò wv èan, TovTwv �v n dvaL, oùS€ voiìv aÙTÒV npooEpE'Ls · oooÈ Tàya6òv ollv· El UT)IJ.alvEL �v TL Twv naVTwv Tàya66v, oùS€ ToiJTo· El SÈ TÒ {25] npò naVTwv, laTw olirws wvoiJ.aOIJ.Évov . El ollv voiìs'. on lTOÀUs èan, Kat TÒ vOE'tv aÙTÒ olov napEIJ.lTEa6v, Kèìv è€ aÙTou �. 1TÀTJ6un , SE't TÒ nciVTTJ ànì..oiìv Kat lTpWTOV ànavTwv ÈnÉKELva vou dvaL. Kat yàp El voi]crEL, oÙK èTTÉKELVa voiì, àì..ì.à . voiìs' EUTQL · àì..ì.à . El voiìs' lcrTaL, Kat aÙTÒ TÒ nì..fì6os d [30] €aTaL. •

ENNEADI, V 3, 10- 1 1

84 1

desiderio e , direi, un ritrovamento dopo una ricerca. [50] Ma ciò che è assolutamente indifferenziato rimane tale in se stesso e non indaga nulla su se stesso. Ma ciò che si sviluppa è veramente anche molteplice. 1 1. [l! Primo è al di là dell'Intelligenza]

Ecco perché l'Intelligenza è molteplice quando vuoi pensare ciò che è al di là: essa lo pensa veramente, ma, volendo coglierlo nella sua semplicità, se ne separa, ricevendo il diverso che si differenzia continua· mente in se stesso. Certamente, essa si rivolse verso di Lui non come Intelligenza, ma come [5] una potenza visiva che non ha visto ancora; e che poi se ne distacca portando ciò di cui si era riempita. Prima, la potenza visiva aveva desiderato indistintamente qualcosa di nuovo, portandone in sé un certo fantasma; poi, ne usd accogliendo in sé il nuovo per moltiplicarlo. Essa possedeva un'immagine ideale della visione, altrimenti non avrebbe potuto accoglierne in sé la nascita. Ma questa immagine, da una che era diventò molteplice [10] e cosl, co­ noscendo, Lo vide e allora ebbe origine la visione che vede. Essa è ormai Intelligenza perché possiede >..òv elvaL, a>..>..' opwv KaL 'YLVWCJKOV È:al.ITÒ KaL 'TTpWTOV ytvWO"Kov. Tò 8è warrep È'TTÉKnva voiì, olhws Kat È'TTÉ Knva yvWo-ews , OùBÈV 8e6j.I.EVOV Wcr'TTE p OÙ8ev6s, olJTWS OÙBÈ TOiJ 'YLVWCJKE LV' aÀÀ' ÈCJTLV ÈV 8eUTÉp� UCJE L TÒ {50] 'YlVWaKE LV. " Ev yap Tl KaL TÒ 'YLVWCJKELV' TÒ 8l ÈCJTLV aveu TOiì .'. éSTL OUTE Tl TWV miVTWV oifre ..>.'. Ws È VBlXETaL, TJj.I.L V aÙTOLS CJT}j.l.aLVELV E'TTL XELpoiìj.I.EV 1TEpL aÙToiJ. 'A>..>,.' BTaV arropwj.I.EV «avataOTlTOV oùv ÉaUTOiì Kat oùS€ rrapaKOÀou8ouv è:auT(jì oùBè ol8ev aùT6», ÈKe'Lvo xpl) èv8uj.J.e'La8m, Bn TauTa ÀÉyovTES è:auToùs rreptTpÉ'TTOIJ.EV errt TavaVTl.a. Tio>..ù yàp airrò 'TTOLOÙIJ.EV yvwaTÒv { I O] Kat yvwatv rrotoùvTES Kat 8t86vTES voe'iv 8e'La8aL TOiJ VOELV TTOLOÙj.I.E V' KclV CJÙV aÙT{jì TÒ VOELV D· 'TTEpl TTÒV laTat aùT(jì TÒ voe'Lv. Ktv8uveun yàp o>..ws TÒ voe'Lv rro>..>.v.w els airrò auveÀ86vTwv auvataOTlats el vm Toiì 8>..ou, BTav airr6 n• è:auTÒ voi], O 81) KaL KUpLWS ÈCJTL VOELV' EV 8È {15} EKaCJTOV aÙT6 T( ÈCJTL Kat oùBèv (TJTe'L · et 8è Toù (çw ÈaTat T, v6T}ats, Èv&és TE ÈaTat Kat où Kuplws TÒ voe'Lv. Tò 8è mivTT} àrr>..oiìv Kat auTapKES ..A ElpT)KE J.I.LQ. pi}oeL TToÀM. Tò yàp elvaL Toiho, oTTep ovTws elvaL Kal J.l.l) 'lxvos lxov Tou [30] OVTOS XlyeTaL, !) où8È ov 8Là ToDTo XlyoL dvd, Wcmep elKwv TTpòs ..i]aus Àaf3e1v, où voi]oELS' a>..>.'. aÙTÒ TÒ elvm È:V aùn\} TTOÀl! È:crTL, Kél.v d>..>.o. Tl ellTlJS, EXEL TÒ elvaL. El 8È ToDTo, e'L TL È:crnv àrrÀoucrTaTov [35] àmiVTwv, oùx l�n v6T)aLv auTou· el yàp lçn, Tii} rro>..ù elvaL l�n . OIJT' oùv airrò voe1v o!JT' lcrn v6T)ms aÙToD. 14. flws OÙV TJJ.I.ELS ÀÉ")'OJ.I.EV rrepl airroD; �H XÉ")'OJ.I.EV J.I.ÉV TL rrepl airroD, où J.I.'J)V airrò ÀÉYOJ.I.EV où8È yvwmv oùBf: v6T)OLV EXOJ.I.EV airroD. TIGìs oùv ÀÉ")'OJ.I.EV rrept airroD, el J.I.'J) airrò EXOJ.I.EV; '1-1, et J.l.lÌ EXOJ.I.EV Tfj yvoon, Kaì. rravTeÀWs [5] oÙK EXOJ.I.EV; 'A>..>.'. o!Trws È'XOJ.I.EV, WoTE rrept aÙToD J.I.ÈV ÀÉynv, aÙTÒ 8È J.l.lÌ ÀÉynv. Kat yàp XÉ")'OJ.I.EV, !) J.l.l) è'onv· !) 8É È:OTLV, où ÀÉ")'OJ.I.EV' WoTE È:K TWV OOTEpov rrepl aÙToD ÀÉ")'OJ.I.EV. wExnv 8È où KwÀv6J.1.e8a, Kél.v J.l.lÌ XÉ"YWJ.I.EV. 'A>..>.'. wcrrrep OL €v8ovcrLWVTES KaÌ. K!iTOXOL ")'EV6J.1.EVOL È:rrt TOOOUTOV [10] Kél.v el8e1ev, on è'xovcrL J.I.EL(ov €v airro1s, Kèì.v J.I.'J) el8Wmv o TL, È:� tilv 8È KEKlVT)VTaL Kal ÀÉyovcrLv, È:K Tol!Twv a'lcr6T)otv nva ToD KLvi]oaVTos ÀaJ.I.�avoucrLv É:TÉpwv ovTwv ToD KLvi]cravTos, o!Trw Kal TJJ.I.ELS KLv8vveuoJ.I.EV EXELV rrpòs È:Ke1vo, 5Tav voDv Ka6apòv EXWJ.I.EV, XpWJ.I.EVOL, ws oÙT6s È:crnv 6 [15] lv8ov voDs, 6 8oùs oùatav Kal Tà aÀÀa, Ocra TOUTOU TOU O"TOLXOU, aÙTÒS 8È OLOS èipa, Ws oÙ TaDTa, à>..M TL KpELTTOV TOUTOU, o ÀÉYOJ.I.EV «OV», à>..>..à Kal rr>Jov Kal J.I.EL(ov lì ÀEy6J.I.evov, on Kal aÙTÒS KpelTTwv Myov Kal voD Kal alcraf]oews. rrapacrxwv mDTa, oÙK airròs wv mOTa.

ENNEADI, V 3, 13-14

847

Se poi il pensiero, che è primo, si rivolge all'interiorità, verso se stesso, è evidente che è molteplice. Ed anche se dica soltanto: «io sono l'essere», [25] questa sarebbe una sua scoperta, e avrebbe ragione poiché l'essere è molteplice. Qualora si rivolgesse a se stesso come a una cosa semplice e dicesse: «io sono l'essere», egli non coglierebbe né se stesso né l'essere; poiché, ave parli veracemente, non deve dire «essere» come se dicesse «pietra», ma come se in quell'unica parola riunisse insieme molte cose. Questo essere infatti, di cui si dice che è realmente e non che possiede soltanto una traccia [30] di essere J..." d lllÌ �XEL, 'ITWs napÉO"XEV; 'A>J..." El IJ.ÈV �XWV, OVX G'ITÀOUs" El 8È

lllÌ lxwv, 'ITWs le aÙTOU TÒ '1TÀ.i')6os; "Ev IJ.ÈV yàp te aÌJToi) G'ITÀOUV TQX' Ò.V TLS' 8olT) - Ka(TOL KaL TOUTO {5) (T)TT)6ElT) Ò.V, 'ITWs lK TOU miVTTJ €v6s· à>J...' Bllws 8È �anv El nE'Lv otov lK wTÒS' TlÌV le aiJTou neplÀaiJ.Ilnv - nWs- 8È noÀÀci; "H ov TavTòv l!J.elli Tò le lKelvov lKelv41. El oùv lllÌ TaÙT6v, ovOÉ ye �ÉÀnov· Tl yàp dv TOU ÉVÒS' 13l>..nov iì lnÉKnva B>..ws ; Xe1pov àpa ToiìTo 8€ l anv lv&laTepov. [10] Tl oùv lv&laTe-pov Tou €v6s; "H TÒ lllÌ t!v· nolli àpa· lc#>LÉIJ.EVov 8€ BI!WS Tou €v6s· ev àpa noÀM. Tléìv yàp TÒ lllÌ EV T4) EV cr..l-ynv TLS' B lan, T(jì ev ÉKaaTov [15] avTwv e1vm ÀÉ")'EL Kat T{iì avT(jì �TL. Tò BE, ob lllÌ 'ITOÀÀà �xov lv ÉatJT(jì �BT) ov IJ.ETOOOlQ. EVÒS' EV, alli aÙTÒ EV, ov KaT' èi>J...ov, a>J...' OTL TOUTO, nap' oli 'ITWS' KaL Tà UÀÀa, Tà IJ.ÈV T(jì lyy{!s, Tà 8f < T(jì '!TÒppw. 'E'ITEL 8È TÒ IJ.ET' aÙTÒ Kat Bn 11n' avTÒ Bf)>..ov nme-1 T(jì TÒ nÀf)6os aÙTou EV navTaxou [20] e1vaL" Kat yàp n>..f)6os ov Bllws lv T(jì aÙT(jì Kat 8LaKpLVaL OVK av �XOLS, OTL ÒllOU 'ITUVTa" È'ITEL Kat EKaO"TOV TWV le aÙTOU, EWS' Cwiìs llETÉXEL . EV 'ITOÀÀa . aBvvaTEL yàp &1eaL aÙTÒ EV 'ITUVTa. AÙTÒ 8È E:KE"LVO EV 'IT..f)eos olirws lcrmL. 'A>J...' Ò.pa olhws e1xe-v WS IJ.lÌ 8LaKE"KpL1J.ÉVa· Tà B' lv T(iì &VTÉP4J BLEKÉKpLTO ,T(jì ÀÒ"Y4Jc. 'Evlpyna yàp i)BT)· TÒ 8€ SVvaiJ.LS' 'ITUVTWV. 'A>J...à TLS ò Tp6nos Tf)s Bvvcillews; Où yàp ws lÌ UÀTJ BvvaiJ.EL ÀÉ-yETaL, 8n BlxETaL " ncicrxn ycip· [35l à.>J,.' olrros avn TETa")'IJ.ÉVWS' T(jì 'ITOLELV. Tlws oùv 'ITOLE"l a lllÌ �xn; Où yàp Ws hvxe IJ.T)B' •

ENNEADI, V 3, 15

849

15. [L'Intelligenza è uno-molti]

Ma come le dona? O perché le ha, o perché non le ha. Ma come può dare ciò che non ha? Se le ha, Egli non è semplice; se non le ha, come può derivare da Lui la molteplicità? Che un'unità possa effondere da sé un semplice, si può anche concedere, quantunque [5] potremmo anche chiederci come mai il semplice possa derivare da ciò che è assolutamente uno; qui tuttavia potremmo dire che esso ne derivi come l'irraggiamento dalla luce. Ma della molteplicità che diremo? Certamente, ciò che procede da Lui, non deve essere identico a Lui; ma se non può essere identico, tanto meno può essere migliore. Infatti, che cosa potrebbe essere migliore dell'Uno, o addirittura al di là dell'Uno? Sarà dunque inferiore, cioè più manchevole. [10] Ma che cosa è più manchevole dell'Uno? Il non-uno, vale a dire il molteplice: il quale, tuttavia, aspira all'Uno: e cioè l'uno-molti. Difatti, ogni non-uno è conservato dall'Uno ed è quello che è per opera dell'Uno; effettivamente, se esso, pur essendo fatto di molti elementi, non diventa unità, non si può dire che «è»; e se anche si sappia dire ciò che è ciascuno di essi, questo avviene perché ciascuno di essi [15] è uno e identico. Ma quel che non porta in sé molteplicità non è uno perché partecipi dell'Uno, ma perché è proprio questo Uno, per il quale sono unità anche le altre cose, le une perché gli sono vicine, le altre perché gli sono lontane. Una di queste unità rimane identica a se stessa, e che essa venga dopo di Lui lo dimostra il fatto che la sua molteplicità è una-ovunque; [20] benché sia molteplicità, essa è sempre nello stesso posto e tu non potresti discernere poiché essa è tutte le cose insieme86• Anche ciascuna cosa che deriva dall'Intelligenza, finché partecipa della vita, è un uno-molti87, poiché non può manifestarsi come uno-tutto. Egli però è, in se stesso, Uno-Tutto, poiché è grande principio, perché solo il Principio è l'Uno reale, l'Uno vero. Ma ciò che viene dopo il Principio [25] e come sotto la sua spinta, partecipa in tutto dell'Uno ed ogni sua parte è «tutto» ed è «uno». Cos'è dunque questo Tutto? È ciò di cui l'Uno è principio. Ma come l'Uno è principio di tutte le cose?88 Forse in quanto le conserva e fa sl che ciascuna sia unità? Certamente, e anche perché le ha tratte all'esistenza. Come? Poiché le possedeva già. {30] Ma cosl - si è già detto8� - l'Uno sarebbe molteplicità. Sì, le pos­ sedeva già, ma non distinte: esse sono distinte solo in un secondo momento, nel Verbo dell'Intelligenza, dove ormai sono in atto: l'Uno invece era soltanto la potenza di tutte le cose. Ma che senso ha questa potenza? Certamente, non quello in cui si dice che la materia è «in potenza», poiché questa, essendo passiva, riceve soltanto; [35] ma così avremmo senz'altro il contrario di «generare». Come genererebbe

850

PLOTINO

èvev�T}9E:ts r B noLi)an · noLi)an &�ws. EtPT}TaL �Èv oùv, BTL, d n ÉK TOU ev6s, ciÀÀO &1 TTap' airr6 · ciÀÀo BÈ 8v OÙX lv· TOUTO yàp �)v ÉKfivo. Et & �� lv, Boo Bl, à.vayKT'l �8T} Kat nÀ'fìOos ElvaL" {40} Kat yàp h€poV Kat TaÙTÒV �8T} Kat TTOLÒV Kat Tà ciUa. Kat BTL �ÈV &1 �1'1 �vg TÒ ÉK€lVO\I, &&Lwlvov dv drr BTL & TTÀiìOos Kat TTÀ'fì6os TOLOUTOV, olov ÉV T4ì �n· aÙTÒ 9E:wp€LTaL, Ò.TTOp'fìCJaL «�eLov· Kat l'l à.vayKT'l & Tou �n· airrò hL CTITT}TÉa. 16. "(}n �ÈV OW &1 TL dvaL TÒ �nà TÒ TTpWTOV, Ò.ÀÀaXOU EtpT}TaL, Kat BXws, ISn 8wa�ls èan Kat à.�i)xavos 8wa�LS, Kat TofiTo, ISn ÉK Twv ciÀÀWv ànaVTwv maTwTÉov, ISn �T}Blv ÉCJTL �T}BÈ Twv èaxaTwv, B �� Bwa�Lv ds Tò [51 yEwav lxn. 'EKE1va &: vW MKTÉOV, Ws, ÉTTE:L8� ÉV T01S ')'€WW�ÉVOLS OÙK laTL TTpòs TÒ civw, à.X).à TTpòs TÒ KaTW XWPfLV Kat �QÀÀOV ds TTÀ'fì0os tÉVaL, Kat l'l à.p� haaTwv ànÀoooTÉpa fJ aùTi)". K6a�ov Tolvw TÒ noL'fìaav ata&r)Tòv oÙK dv ELT} KOO�OS ata&T}TÒS airr6 , à.XM voOs Kat KOO�OS" {10} VOT}T6s' Kat TÒ TTpò TOlrr0\1 To(vw TÒ ')'€w'fìaav airrò OUT€ vofls OVT€ KOO�OS" VOT}T6s, àTTÀ01JCJT€pov & vou Kat ànÀom€pov K00�0\1 VOT}TOU. Où yàp ÉK TTOÀÀoU TTOÀV, à.X).à TÒ TTOÀÙ TOUTO Ée OÙ TTOÀÀOU' d yàp Kat aÙTÒ TTOÀlJ, OÙK à.p� TOUTO, à.ÀÀ' ciÀÀo TTpò Toirrov. �OOT'fìvaL oùv 8€L ds �v 6VTws [15] naVTÒS TTÀi)9ovs Uw Kat àTTÀ6TT}TOS" l'Janvooow, €LTT€p 6VTWS àTTÀOW. 'AX).à TTWs TÒ yEv6�Evov le airrou Myos noÀÙS Kat nas. Tò &: �)v 8T}Àov6n où Myos; Et & �� TOUTo �)v, TTWs oùv oÙK ÉK Myov Myos; Kat TTWs Tò à.yabL&s le à.yaeou; Tl yàp lxov É:aVTou à.yaeon&s >Jynm ; [20] "Ap' lxov TÒ KaTà Tà airrà Kat Wo-a&rws; Kat Tl mOTa npòs TÒ à.yae6v; Tò yàp Wo-a&rws CTITOU�Ev ov Twv à.yaawv. "H np6T€pov ÉKfivo, ot �� èelaTaa6aL &i)an, ISTL à.yae6v· d & �i). (3ÉÀnov à.nooTfìvm. "Ap' ol!v TÒ Ciìv Wo-avTws �ÉvoVTa ÉTTt Toirrov eKooolws; El oùv à.yaTTT}TÒv TOlrr'IJ TÒ [25] C'fìv, BfìÀov ISn où&v CTITfl · loLK€ Tolvw 8Là ToUTo TÒ Wo-a&rws, ISn à.pK€1 Tà nap6VTa. 'AXM naVTwv

ENNEADI, V 3, 15-16

85 1

infatti ciò che non ha? Non certo a casaccio, e nemmeno riflettendo su ciò che vuoi generare. Eppure, Egli non può non generare. Si è già detto che qualora qualcosa derivi dell'Uno, dev'essere diverso dall'Uno; ma se è diverso, non è più Uno. L'Uno infatti è Lui! E se non è uno, esso è due, cioè, necessariamente, molteplicità; [40] e cosl abbiamo «alterità», «identità», «qualificazione» e cosl via 90• Si è cosl dimostrato che ciò che appartiene all'Intelligenza non è uno; ma che esso debba essere «molteplicità», e molteplicità com'è quella che osserviamo in ciò che è dopo di Lei, è cosa che merita di essere studiata. Ed anche la necessità di questo processo deve essere indagata. 16. [L'Uno è potenza inesauribile]

Che debba esistere qualcosa dopo il Primo, si è già detto altrove91, dimostrando, in generale, che l'Uno è potenza92, un'inesauribile po­ tenza; e la cosa è provata da tutti gli altri esseri, poiché non ce n'è alcuno, nemmeno fra gli inferiori, che non abbia potenza [5] di generare93• Ora però dobbiamo aggiungere altre cose, e cioè che nella generazione non si ha un'ascesa verso l'alto, ma una discesa verso il basso, verso la molteplicità; e perciò il principio delle singole cose è sempre più semplice delle cose stesse. TI principio generatore dd mondo sensibile non è dunque mondo sensibile, ma è Intelligenza e mondo [l Ol intelligibile; e, allo stesso modo, il principio anteriore all'Intelligenza e suo genitore non è né Intelligenza né mondo intelligibile, ma è più semplice dell'Intelligenza e del mondo intelligibile. La molteplicità non nasce affatto dalla molteplicità, ma questa molteplicità deriva dal non-molto. Se anch'esso fosse molteplicità, questa molteplicità non sarebbe principio, ma ci sarebbe, prima di essa, Wl altro principio. È dunque necessario riflettere su ciò che è veramente Wlo, {15] estraneo a qualsiasi molteplicità e persino a una semplicità qualunque, se vuoi essere veramente semplice. Ma come mai ciò che è generato da Lui è Verbo molteplice e tllliversale, mentre Egli, evidentemente, non è Verbo? E se Egli non è Verbo, come dal non-Verbo nasce il Verbo? E come dal Bene nasce ciò che ha soltanto la forma del Bene? E che cosa infatti viene ad avere da Lui perché si possa dire che ha la forma del Bene? {20] Viene ad avere l'identità e l'inalterabilità? Ma che hanno a che fare queste cose con il Bene? Noi, l'inalterabilità la cerchiamo quando il Bene è già presente. Oppure, noi cerchiamo anzitutto quella cosa dalla quale non è necessa­ rio staccarsi, proprio perché è buona: altrimenti sarebbe meglio staccar­ sene. È dunque un bene vivere una vita inalterabile e rimanere in essa volontariamente? Se a costui tale vita è amabile, {25l è evidente che egli non cerca nient'altro. Sembra dunque che l'inalterabilità ci sia quando si è contenti di ciò che si ha. Ma quando tutti i beni siano già presenti,

852

PLOTINO

1'\8TJ TTap6VTwv TOlrr4l àyaTTTJTÒV TÒ Ciìv Kal 81) oliTw TTap6VTwv, oùx Ws- d>.Xwv lSVTwv aÙToiì. El 8' l') TTdcra (wl) TOlrr4l Kal (wl) lvap"Yfls, Kal TEÀElab TTdcra lv TOlrr4l t1Jux1) KQL TTdS voiìs, {JO} Kal où8€v aÙT!{) oliTe (wiìs oliTE voiì àTTooTaTEL. AirrcipKTJS ow ÈaVT!{l Kal oi&v (T)TEL ' d � f.l.�V (T)TEL, lXEL ÈV Èal!T4i & È(flTT)O'EV dv, et IllÌ TTapiìv. "EXEL OW ÈV ÉaVT4i TÒ àyaaòv i\ TOLOUTOV lSv, () 81) (wl)v KQL VOW ELTTOIJ.EV, ÌÌ dÀÀ.o Tl OVIJ.I3f�TJKÒS TOlrrOLS'. 'AÀÀ' El TOUTO TÒ àyae6v, oWv av [35] ELTJ È'ITÉKELVQ TOlrrWV. El 8È EOTLV ÈKELVO, 8TJ).ov6n (wl) rrpòs ÈKE'lvo TOlrr4l ÈeTJilllÉVTJ ÈKElvov Kal Tl)v VrrOOTQOLV lxoooa te ÈKdvov KQL 'ITpÒS' ÈKELVO (Wcra . ÈKELVO yàp aÙToiì àpxfl . .!lei Tolvw ÈKE'ivo (wiìs dvaL KpE'lcrcrov Kal voiì· oliTw yàp È'ITLOTpÉtjJEL TTpÒS' ÈKELVO KQL Tl)v (wl)v Tl)v lv aÙT!{), {40} 1J.lllTJIJ.cl Tl TOU ÈV EKElVC!l aVTOS', Ka6Ò TOUTO (ij, KQL TÒV VOW TÒV EV TOtr T4l, IJ.lllTJilci TL Toiì lv €Kelv4> iSVTos, IS n 8i]TToTÉ ècrTL ToiìTo.

17. Tl ol!v ÈcrTL KpELTTov (wiìs ÈIJ.cppovecrTciTov Kal àTTTalOTOV KQL àVaiJ.apTTJTOV KQL voiì 'ITclVTQ ÈXOVTOS' KQL (wiìs 'ITclc:TTJS' Kal voiì rraVT6s; 'Eàv ol!v ÀÉ'YWIJ.EV s Kat TÒ �v elvm, où IJ.l'J Myos IJ.llBÈ ÈlTLO'nliJ.ll, {10} l) 8l'J Kat ÈlTEKELVQ ÀÉ'YETQL etvaL OOOLQS el yàp IJ.l'J ÒlTÀOUV lOTaL O''UIJ.f3ciO'EWS lew lTQO'llS Kat O"l.Jvelcrews Kat èSVTws EV, OVK dv àpxl'J et, - aÙTapKÉOTaT6V TE Tii) arrÀoiìv elvaL Kat 1TpWTOV ÒlTQVTWV' TÒ yàp TÒ IJ.� 1TpWTOV ÈvBeÈS TOU rrpò aÙTOU, T6 TE IJ.l'J ÒlTÀOUV TWV ÈV al!r(i} Ò1TÀWV Be61J.EVOV, {J5} '(v' Ù èç ÈKElvwv. Tò 8l'J TOLOiJTov €v 1J.6vov Bei elvm d>J..o yàp el ELll TOLoiJTov, €v dv Elll Tà d!J.cf>w. Où yàp 8l'J crwiJ.aTa >Jyo!J.EV 8oo, t; TÒ €v rrpJ..' OVK àpxfl · l'] 8€ àpxl'J àyÉVllTOS ' lll'J O'WIJ.QTL � 8€ oooa, à>J..' èSVTws IJ.La, ÈKeivo dv et.., [20] Tò rrpJ..as 8wci1J.ELS Ka66aov BUvaVTaL IJ.LIJ.Eicr&u ÈKEivo. "O TL 8' dv TWV aÀÀLùv els TEÀElwcrtv LlJ, op' €atJTou IJ.ÉVELV, à>J..' hepov rrotouv, ov ll6vov 8 n dv rrpoatpecrtv lxu. à>J..à Kal Bcra cf>un dvev rrpoatplcrews, [JO] Kat Tà d!Jivxa 8€ IJ.ETa8t86VTa ÉaVTWV Ka96crov SVvaTaL . olov TÒ rrup 6eP1J.aLVEL, Kat !Jiuxn l'] XLWV, Kat Tà cf>apiJ.aKa 8€ els d>J..o Èpyci(ETaL olov aÙTci - rrcivTa Tl'Jv •

857 V 4 (7) COME CIÙ CHE È DOPO IL PRIMO DERIVA DAL PRIMO. ANCORA SULL'UNO

l.

[Il Primo è semplicissimo ed è la potenza del tutto]

Se c'è qualcosa dopo il Primo, è necessario o che esso derivi direttamente da Lui, o si riporti a Lui attraverso intermediari: c'è dunque un ordine di esseri di secondo grado e un ordine di esseri di terzo grado; l'ordine di secondo grado risale al Primo, il terzo risale al secondo98• {5] È necessario infatti che il Primo sia semplice, anteriore a tutte le cose e diverso da tutto ciò che è dopo di Lui, esistente in sé, non mescolato con gli esseri che derivano da Lui e capace nondimeno di essere presente, in un suo modo, nelle altre cose, uno che è realmente Uno e non un uno che prima sia un altro essere e poi sia Uno; è falso dire di Lui che è Uno, poiché di Lui non v'è né concetto né scienza99, {l Ol in quanto di Lui si dice che è «al di là dell'essenza» 1 00: infatti, se non fosse semplice, privo di qualsiasi accidentalità e composizione e realmente uno, non sarebbe Principio; ma poiché è semplice, Egli è assolutamente indipen­ dente e primo fra tutte le cose: infatti ciò che non è primo ha bisogno di ciò che è prima di lui, e ciò che non è semplice ha bisogno degli dementi semplici che sono in lui [15] per poter derivare da essi. Ciò che è tale, non può essere che Uno; se ce ne fosse un altro simile, i due sarebbero uno. Qui, owiamente, non parliamo di due corpi, né diciamo che l'Uno è il primo corpo. Ciò che è semplice non può essere corpo, e il corpo è qualcosa di diveniente e non è Principio; il Principio, invece, è ingenerato101• Se esso dunque non è corporeo ma realmente uno, esso è {20] il Primo. Perciò, se dopo il Primo ci dev'essere qualcosa d'altro, questo non sarà affatto semplice, ma sarà uno-molti102• Ma donde deriva questo secondo? Dal Primo. E non potrebbe derivare fortuitamente, perché allora il Primo non potrebbe essere il Principio di tutte le cose. Come allora il secondo può derivare dal Primo? Se il Primo è perfetto, anzi il più perfetto sopra ogni cosa, ed è la forza {25] originaria, è necessario che Egli sia la forza più grande di tutte, e che le altre forze siano, per quanto possono, un'imitazione di Lui. Noi vediamo che ogni altra cosa, una volta giunta alla sua maturità, genera e non tollera di rimanere sola in se stessa, ma genera un altro essere, non solo chi abbia un volere cosciente, ma anche chi, senza volere cosciente, vegeta soltanto; [30] e persino le cose inanimate ce­ dono di sé quanto possono: e cosl il fuoco riscalda e la neve raffredda e i farmaci esercitano un loro potere, secondo la loro natura, su un altro

858

PLOTINO

ap�v tcaTà Bwa�.LV aTTOIJ.Ljl01JjlfVQ fls aLBL6Tl1Tci Tf tcat ciyae6Tl1TQ. ITWs' oùv TÒ TfÀE:WTaTOV tcat TÒ TTpWTOV [35] ayaaòv ÈV airre\) OTQ(ll WoTTfp J.wv TTap aÙTOV 'Yf irrrooTciVTWV' Bn jl�V yàp àrr' airrov, àvci'YKl'l · a€1 Bit tcat TLIJ.LWTQTOV Elvm TÒ 'YfVVWV Tà [40] èw, Kat TÒ à>..,9€s ool, Kal Ò 1Tp..a cf>i)aoooL, 8lKaLOV xwpts Kat KaMv, 1TpWTOV IJ.È:V oùx �v n oùS' è-v €vt TÒ vo,Tòv È'CJTaL, à>..M 8Le:anaa1J.Évov �KaCJTov. Kat nou Kat KaTà Tlvas 8LÉanaCJTaL T6nous; TTWS' 8è: airro'is CJWTE:�E:TaL [45] ò voDs ne:pLeéwv; TTWS' 8è: IJ.E:Ve:'i; "H è-v T4i aÙT(j) nWs' IJ.ÉVE:L b ; Ttva 8' 8>-.ws IJ.Opcfll']v lì Ttmov Un; El 1!1'! WalTE:p àyaXIJ.aTa ÈICKe:liJ.E:VQ XPOOd i') d)..).ll. S' TLVÒS IJ)..llS' tnr6 TLVOS' lTNiCJTOU lì ypacj>Éws 1TE:1TOLll1J.ÉVa; 'AU' e:l TOUTO, Ò 9e"wp6ìv VOUs a{a&T)CJLS' ECJTaL. dLà TL 8È: TÒ IJ.ÉV ÈCJTL TWV TOLOlrrWV {50} 8LKaLoCJ1)v,, Tò 8' dUo n ; MlyLCJTov 8è: naVTwv È"Ke:'ivo· e:t yàp KQL 8TL IJ.aMCJTQ OOLll TLS' TaUTa lew e:1 vm KQL TÒV VOUV aÙTà OVTWS' lxoVTa 9e"wpe:'iv, àvayKa'iov ai1T4> IJ.iJTe: TÒ à>..,9€s aiiTwv lxnv 8wJse:ooeat Te: è-v anaaLv ots 9e"wpe:1 . Tà IJ.ÈV yàp à>..,eLvà dv e:t, È"Ke:1va· 9e:wpi)an Tolvw [55]ai1Tà oÙK èxwv aÙTa, e:'LSwÀa 8è: ai!Twv è-v Tij yvoon Tij ToLaim:J Àaf3..,eLvòv oùK èxwv, e:IBw>..a 8è: Tou à>..,eoDs nap' aiiT(j) Xaf3Wv Tà !Jse:u8f1 �en Kat où8è:v à>..,eés. Et IJ.ÈV oùv e:l8f]an, 8n Tà !Jse:u8f1 lxn. ÒIJ.OXoyi]CJE:L diJ.OLpoS' d>..,ee-tas e:1vaL · e:l 8è: Kal ToDTo dyvoi)an Kat [60] oli)ae:TaL TÒ dÀll9ÈS' ÈXE:LV OÙIC ÈXWV, 8L lTNiCJLOV ÈV aÙT{j) TÒ !Jie:OOos ye:v61J.E:VOV no>..ù Tiìs d>..,ee-tas aÙTÒv dnooTi]an. dLà ToDTo yàp Kal Èv Ta'is alaaf]ae:aLV, o11J.aL, oÙK lve:anv dXf]9e"La, d>..M �a. 8TL napa&xoiJ.ÉVll Kat 8Là ToDTo �a oùaa dUo napaBÉXE:TaL dUou iSVTos È"Ke:lvou, le oo ToDTo [65] () napaBéxe:TaL èxn. El ovv 1!1'! d>..i)9e" La Èv T(j) v(j), oÙTos IJ.ÈV ò TOLOUTOS' voDs oirre: d>..ij9e"La laTaL OUTE: d>..,ee-tq VOUs OVTE: 8Xws VOUs ECJTaL. 'AU' oùSÈ d>..>.o. et 1TOU 'f) d>..i)ena laTaL. 2. où Totvuv &1 oirre: lew Tà vo11Tà c11Te:1v, oirre: Ttmous Èv T(j) v(j) Twv iSVTwv >..É ynv e:1vm, oirre: Tiìs d>..,ee:tas dnooTe:-

ENNEADI, V 5, 1-2

865

E poi, anche quelle realtà dell'Intelligenza o sono prive di senso, di vita, di intelligenza, oppure possiedono intelligenza. Ma se possiedono intelligenza, confluiranno insieme ambedue, cioè la verità e questa Intelligenza originaria; [35] e noi dovremo cercare allora quale sia il rapporto tra la verità dilassù e l'Intelligibile e l'Intelligenza: se coincidano, o se ci sia fra di essi dualità e alterità, o altro. Qualora gli Intelligibili siano privi di intelligenza e di vita, che cosa sono allora? Essi non sono certamente né premesse, né assiomi, né enunciati: in questo caso, essi direbbero solo qualcosa su altre cose, e [40] non sarebbero, in sé, enti: per esempio, nell'enunciato «il giusto è bello», il giusto e il bello sarebbero diversi. Se prendiamo dei termini semplici, come giusto e bello, separatamente, l'oggetto intelligibile non sarà allora né unitario né sarà in un'unità, ma sarà una cosa singola separata dalle altre. Ma dove e in che luogo si è disperso? E come l'Intelligenza, correndo qua e là, potrà imbattersi in essi? [45] E come potrà fermarsi? O addirittura, come potrà rimanere se stessa? Quale impronta o forma riceverà? A meno che essi non giacciano in lei come statue d'oro o d'altra materia create da un pittore o da uno scultore. Ma allora l'Intelligenza contemplante si ridurrebbe a sensazione. E poi, perché di quelle l'una sarebbe [50] la giustizia e l'altra un'altra cosa? Ma il più importante sarebbe questo: se si ammette soprattutto che gli oggetti intelligibili siano esteriori e che l'Intelligenza li contempli in questa condizione, è inevitabile che l'Intelligenza non abbia in sé la loro verità e che s'inganni in tutto ciò che contempla. Essi soltanto allora sarebbero la verità. L'Intelligenza potrebbe contemplarli [55] ma non possederli, perché coglierebbe, in una tale conoscenza, soltanto le loro immagini. Perciò l'Intelligenza, non possedendo il vero, ma accoglien­ do in sé soltanto immagini di verità, possederà il falso e non la verità. Se dunque avrà coscienza di possedere cose false, riconoscerà di essere priva di verità; ma se ignorerà anche questo, e [60] crederà di possedere il vero, l'inganno, raddoppiatosi in lei, la allontanerà molto dal vero. È per questo infatti che nelle sensazioni - io credo - non c'è verità ma opinione; ed essa è detta opinione perché è recettiva, cioè perché riceve qualcosa di diverso da ciò da cui [65] viene ad avere ciò che riceve. Dunque, se non c'è verità nell'Intelligenza, un'Intelligenza siffatta non è verità e nemmeno è «Intelligenza in Verità» e perciò non è affatto Intelligenza. Ma allora la verità non potrà trovarsi in nessun luogo. 2. [La verità si accorda soltanto con se stessa]

Non dobbiamo dunque cercare gli Intelligibili fuori dell'Intelligenza, né dire che nell'Intelligenza esistano le impronte degli esseri, né, spogliandola della verità, dobbiamo sostenere l'inconoscibilità e l'ine-

866

PLOTINO

polìvTaS aÙTÒV àyvwa(av TE TWV VOTJTWV 1TOLE'iV Kat àVlJTTa�(av Kat ETL airròv TÒv vouv àvaLpt:1v. 'A>J...' drrEp Kat [5] yvwmv &-1 Kat à>..i}6ELaV floayELV Kat Tà lJVTa TTJpE1V Kat "YVWOLV TOU T( lKaOT6v tonv, à>J...à ll'il TOU rro16v TL lKaOTOV, aTE dBw>..ov QUTOV Kat txvos toxoVTas. à>J...à ll'il airrà lxoVTas Kat cruv6VTaS' Kat ovyKpaefVTas airro1s, T..TJ6Lv..i}6ELa tv aÙT..ou 13aoLÀÉWS rrp6noL IJ.ÈV rrp&Ta tv m1s rrpo68ms Tà {10} tMTTW, àd 8È: Tà IJ.ELCW Kat Tà OE1J.V6TEpa trr' aÙTo1s, Kat Tà 1TEpt l3am>..la llOTJ IJ.d>J...ov 13aOLMKWTE:pa, flTU Tà !J.n' aÙTÒV Tl!J.LU . t' arraoL 8È: TOUTOLS 13amXEùs 1TpoalVETQL teatVTJS aÙTÒS 6 IJ.Éyas, ol 8' EVXOVTaL Kat rrpooKuvoooLv, oom ll'i! rrpoa1Tfì>..6ov àpKE06ÉVTES TOLS 1Tpò TOU l3aOLÀÉWS {15} Òcp6ELOLV. 'EKE:L IJ.ÈV olJv 6 l3aoLÀEÙS a>J...os , o'( TE rrpò aÙToi) 1TpOL6VTES a>J...OL QUToi)· 6 8È: tKE:1 13am>..Eùs OUK à>J...oTp(wv apxwv, à>J...' lxwv �v OLKQLOTaTT]V

ENNEADI, V 5, 2-3

867

sistenza degli intelligibili e annientare l'Intelligenza stessa. Ma poiché [5] è necessario ammettere una conoscenza e una verità e mantenere saldi gli enti, cioè la possibilità di conoscere cos'è ciascun ente, e non quali siano le sue qualità, e poiché noi possediamo di esso soltanto un'immagine e una traccia e non possediamo le cose stesse né ci uniamo né ci fondiamo con esse, si deve attribuire ogni cosa alla vera Intelligenza. Soltanto cosi l'Intelligenza potrebbe sapere e saprebbe veramente [10] e non dimenticherebbe mai e mai andrebbe qua e là a cercare. Ma la verità è in Lei e Lei è il fondamento degli esseri ed è vita e pensiero. A questo Essere di perfetta beatitudine tutto deve appartenere; altrimenti, dove sarebbero il suo onore e il suo valore? 1 10 E inoltre l'Intelligenza non ha bisogno di dimostrazioni né di prova, poiché [15] è cosl ed è evidente a se stessa; e se c'è qualche cosa prima di Lei, deriva da esso; e se dopo di Quello c'è qualcosa, l'Intelligenza è questo «qualcosa»; e nessuno più di Lei testimonia su di Lui quanto il fatto che lassù c'è tutto questo e c'è realmente. Perciò la realissima verità non s'accorda con altri che con se stessa, e null'altro rivela ed è che se stessa, [20] ed è insieme ciò che rivela. Chi potrebbe confutarla? E donde ricaverebbe la confutazione? Chiunque confuti un precedente argomento, anche se lo presenti come diverso, arriva allo stesso punto: ritorna cioè ad affermare le cose già dette e a far tutt'uno con esse, perché non potresti trovare altra cosa più vera della verità. 3. [L'Uno è il Re della Verità]

Questa natura è dunque per noi unitaria, è Intelligenza; ed è tutti gli esseri, è la Verità; e, se è tale, è un grande Dio; o meglio, questa realtà non è un qualche dio, ma è la divinità nella sua pienezza. Questa natura è Dio, e si manifesta come Dio secondo, prima che vediamo Lui, l'Uno111• Questi troneggia [5] e siede al di sopra dell'Intelligenza come sopra un bel piedistallo che a Lui è sospeso. Se Egli deve incedere, deve incedere non sopra qualcosa di inanimato, e nemmeno direttamente sull'Anima, ma non può non avere un'immensa bellezza 112 davanti a Lui, cosl come davanti a un grande re procedono, nei cortei, anzitutto i personaggi [lO] minori e poi, di seguito, quelli maggiori e, dopo di loro, i dignitari più importanti e quelli che, essendo più vicini al re, sono in un certo senso più regali, e infine coloro che il re onora; dopo tutti costoro appare, all'improwiso, il re stesso nella sua maestà. I presenti, quelli che non sono già partiti dopo essersi accontentati di aver visto il corteo del re, lo venerano e s'inginocchiano davanti a lui. [15] Quaggiù il re è diverso e diversi sono quelli che incedono davanti a lui; ma il Re di lassù non comanda ad estranei, ma possiede la sovranità

868

PLOTINO

Kat lf>ooEL àpxrìv Kat nw àX.11&iì j3aoLM:lav, liTE Tf)s àX.118Elas j3aoLÀEÙS Kat wv KaTà lf>ooLv KupLos Tou airrou à8p6ov yevl.rfJIJ.aTos Kat 8Elov {20} O"WTayiJ.aTOS, j3a.O"LÀE:Vs j3a.O"LÀÉWS Kat j3a.O"LÀÉWV Kat rranìp 8LKaL6TEpov dv KÀT)8Ets 8Ewv, llv ò ZE:ùs Kat TaÙTlJ È:IJ.LIJ.rr oaTo nìv Tou (aVTou rraTpòs oùte àvaox61J.EVOS' 9€wplav, à>..M nìv TOU 1Tpo1T..à IJ.'IÌ Wo1T€p Tà QÀ).a lv, a 1TOÀM f>vTa IJ.ETOxU ÉVÒS lv -&1 8È TÒ ll'IÌ IJ.ETOxU lv >..aj3€1v IJ.llBÈ TÒ où IJ.éìÀÀ.ov lv iì rro>..M -Kat Bn ò IJ.�V VOT)TÒS KOOIJ.OS KaL ò VOUs [5] IJ.clÀÀOV lv TWV a>..x.wv , Kat oùBèv È'Y'YVTÉpw airrou Tou h6s, où IJ.'IÌV TÒ KaOap(i)s lv, Ei:pT)TaL. Tl 8È TÒ Ka8ap(i)s h Kat 5VTWS Kat où KaT' dx.>..o, vDv 9€6.oao8m rro8ou1J.€V, d TTl:J BvvaT6v. Xpl) Tolvvv È:VTaUOa c}�m rrpòs €v, Kat IJ.T)BÈV airr4) lTL 1Tpo0'8€1VaL, àx.>..à O'Ti')VaL 1TaVT€ÀWS &8L6Ta aÙTOU [IO] àrroomTf)oaL llllBÈ ToùMxLoTov IJ.llBÈ ds 8oo rrpoà8E1v. El 8è IJ.TJ, loxEs 8oo, oùK È:v ots Tò lv, à>..M d11lf>w ooTEpa. Où yàp elM:L IJ.ET' dx.>..ov ouTE évòs OUT€ òrrooovouv ovvapL81J.E1o0aL où8' B>..ws àpL81J.E10"8aL IJ.ÉTpov yàp airrò Kat où IJ.€TpoVIJ.€VOV, Kat To1s GÀÀoLS 8È OÙK LO'OV, LVa O'ÙV aÙTOt.S' {15} El 8È IJ.TJ, KOLV6V TL lO'TaL È:rr' aÙTou Kat TWV O'VVapLSIJ.OVIJ.fVWV, KàK€1VO 1Tpò aÙTOll' &1 8È IJ.ll8Év. OùBè yàp où8' ò oÙO'LOOT)S àpLSIJ.òs KaT· airrou, oùBl yE ò ooTEpos TOUTOV, ò TOU rrooou· oÙO'LOOT)S IJ.�V ò TÒ Elvm àd rraplxwv, TOU 8È 1TOOOU ò TÒ 1TOOÒV IJ.€T' a>..x.wv • iì B TL ll'IÌ IJ.€T' aX.X.Wv, {20} €L1T€p àpL81J.ÒS TOUTO. 'E1T€L Kat lÌ Èv T01S TOU 1TOOOU àpL81J.OU 1Tpòs TÒ lv TJÌV àpXJÌV aÙTWV à1TOIJ.LIJ.OVIJ.fVll TJÌV ÈV TolS 1TpoTÉpoLS àpL81J.01S lf>OOLS rrpòs TÒ lSVTWS lv OÙK àvaÀlO'KOOOa TÒ lv oÙBÈ KEpiJ.aTl(oooa nìv inroomoLv lxEL. à>..M 8v6.8os yEVOIJ.fVllS lon 11ovàs ti rrpò Tiìs 8v6.8os. Kat [25] oùx ti Èv Tfj 8oo8L 11ovàs E:KaTÉpa où8' hlpa ÈKElVll . Tt yàp IJ.éìÀÀ.ov òrroTEpaouv; El oòv IJ.T)&Tlpa airrwv, dx.>..11 È:KElVll Kat IJ.Évoooa ou IJ.ÉVEL b. TTWS" oòv lTEpaL ÈKfivaL; Kat rrWS" ti 8vàs lv; Kat d Tairrò lv, BrrEp ÈV ÉKaTÉpq Tfj 1T€pL€XOIJ.fVI:J. "H IJ.ETÉXELV Tfìs 1TpWTT)S lf>aTÉOV, aÀÀas •

ENNEADI, V 5, }-4

869

più giusta e naturale e il regno vero, poiché Egli è il Re della Verità e signore per natura su tutta la stirpe e su tutta la dinastia. [20] Più giu­ stamente Egli dovrebbe essere chiamato Re dei re e Padre degli dei m : Zeus non ne è che un'immagine, anche perché non si accontentò della contemplazione come suo padre ma irhitò l'atto dd suo avo, affinché l'essenza diventasse esistenza. 4. [Le unità sono diverse dall'Uno di cui sono parteàpt]

Che si debba preparare l'ascesa all'Uno, al vero Uno, che non è uno come le altre cose, le quali, essendo molteplici, hanno l'unità soltanto perché partecipano dell'Uno .}.' àptee:i aÙTò ye:vvfìcrm Tà 5VTa. Kat �xme:p Étee:i ÉTTÌ. TWV àpL81J.WV �V TOU TTpWTOU - Tfìs IJ.OVQOOs - ÉTTt TTfiOLV e:l8os TTpWTWS teat 8e:UT(pws, teat OÙK ÉTT(OTIS fiCQOTOU IJ.E:TaMIIJ.(3, Tl Twv èv TOVTq> Ètee1vo Èpe1s; OWv 8È Toin"wv l'>v �6vov civ [10] ÀÉ')'OLTO ÈlTÉteetva TOVTWV. Tafrra 8È Tà iSVTa teat TÒ 5v· ÈTIÉteetva dpa iSVTos. Tò ')'àp ÈTIÉteetva iSVTos où T6& X.l')'et - où ')'àp Tle,crtv - oùS€ 5vo�a aÙTou ÀÉ')'EL, à>..M cj>lpet �6vov TÒ où Tofrro. Tofrro 8È 1TOLOW où8a�ou aÙTÒ 1TEptÀa�l3ootv 1TEpLÀa�l3..à l'J�e1s Ta1s l'J�eTÉpats WSLmv àTiopou�ev l> n XP� ÀÉ')'ELV, teat ÀÉ')'O�EV lTEpt où PllTOiì, [25] teat ovo�ci'o�ev O"T]�alvetv E:aUTo1s elX.oVTes, Ws- Suvci�eea. Tcixa Sè teat TÒ «EV» 5vo�a ToDTo dpatv lxet TIPÒS Tà Tio>..M . "06Ev teat 'A1r6X.X.Wva o\. Tlu6a')'optteoL cru�j3oX.tKWs 1rpòs àUT]X.ous èaf}�atvov àTiocf>dcret Twv 1To>J.Wv. El 8È 6ÉatS TLS TÒ �V, T6 TE èSvo�a T6 TE 8llX.OV�EVOV, àaacj>ÉaTEpoV [JO] civ ')'LVOLTo Tou el �T] ns èSvo11a lM')'EV aÙToD· Tcixa ')'àp ToDTo ÈÀÉ')'eTo, '( va 6 ,,Tf}aas, àpeci�evos à1r' aùTou, o lTciVTwv• �m>..6TT'IT6s ÈOTL O"T]�QVTLK6V, àlTocf>TJCTU TEMUTWV Kat TOiÌTO, Ws TESÈV ��V l>aov ol6v TE Ka}..Ws T(j} 8E�ÉV(j) OÙK dçwv ��V oiJS€ TOUTO els Sf}>..wcrtv Tf\s cpooews ÈKelVIls. [J5] l>n �TIB€ àteoooTòv ètee1vo �T]Bf T(j) àteoVoVTL &1 crwETÒV e1vm, àU' ELlTEp nvl, T(j) OpWVTL. 'AU' el TÒ bpGlv el8os 'T'ITE1 �X.ÉlTELV, oiJB€ TOUTO eLOETaL . ·

·

7. "H È1Tet8� StTTÒv teat TÒ Èvep')'elq �ÀÉlTELV, olov È1Tt 6cf>6a�ou -TÒ ��V ')'cip ÈOTLV l>pa�a aÙT(j} TÒ el8os TÒ TOU alae,Toiì,

ENNEADI, V 5, 6-7

873

generata è forma - non si può dire altro di ciò che nasce di là - e forma non di qualcosa, ma del tutto, sicché non ne avanza nessun'altra, è necessario che l'Uno sia senza forma {5]. n quale, non essendo forma, non è essenza, poiché l'essenza dev'essere un qualcosa, cioè un definito; l'Uno, invece, non si può coglierlo come «questa cosa qui», poiché allora non sarebb&principio, ma sarebbe soltanto ciò di cui dici «questa cosa qui». Ma se tutto ciò che è determinato appartiene al diveniente, quale determinazione sceglierai per assegnarla a Lui? E poiché non è alcuna di esse, [lO] potrai dire soltanto che Egli è al di là di esse. Queste sono gli esseri e l'Essere: perciò Egli è al di là dell'Essere. L'«al di là dell'Essere» non enuncia un «questo» - non pone nulla, infatti, di determinato - e non dice nemmeno un suo nome120, ma esprime sol­ tanto il «non-questo». Facendo cosi non si afferra affatto l'Uno, perché è ridicolo cercare di afferrare ciò che per natura è infmito: [ 15] chi volesse farlo, si precluderebbe la via che conduce, comunque sia e per poco, a una traccia di Lui. Ma come colui che voglia contemplare l'essenza intelligibile non deve avere in sé alcuna percezione del sensibile, e solo cosl potrà contemplare ciò che è al di là del sensibile, cosl colui che voglia contemplare [20] ciò che è al di là dell'Intelligibile, potrà vedere solo dopo aver eliminato tutto ciò che è intelligibile. Che Egli esista può impararlo per mezzo dell'Intelligenza; ma come Egli sia lo imparerà eliminando ogni Intelligibile. n «come» non può significare il «non­ come», poiché il «come» non c'è in colui che non ha nemmeno il «che». Ma noi siamo travagliosamente incerti sulle parole che dobbiamo adoperare e parliamo dell'Ineffabile [25] ed escogitiamo dei nomi con il desiderio di denominarlo, come ci è possibile, a noi stessi. Forse, anche il nome «Uno» non è altro che la negazione del molteplice. Perciò anche i Pitagorici, fra loro, lo chiamarono simbolicamente Apollo per significare la negazione della molteplicità 121: infatti, se l'Uno, sia come nome che come cosa significata, avesse un senso positivo, esso sarebbe meno chiaro {JO] che se non gli si desse alcun nome. Forse il nome «Uno» gli fu dato affmché l'indagatore, cominciando da ciò che significa la massima semplicità, finisse poi col negargli anche questo, pensando che esso, benché scelto felicemente dal suo inventore, non era degno di rivelare quella natura, [35] poiché Colui non può essere compreso né con l'udito né da chi ascolta, ma, se mai, da una visione. Ma nemmeno la visione, se volesse contemplare una forma, potrebbe conoscerlo. 7. [L'Intelligenza vede una luce tutta interiore]

Anche il vedere in atto è duplice, come nell'occhio: da un lato è la sua visione, cioè la figura della cosa sensibile; dall'altro è il mezzo

874

PLOTINO

TÒ & &: ou lW TÒ et&s airrou, () Kat airrò alo&r,T6v ÈOTLV aim�. hepov Bv Toiì d8ous, ahLOv BÈ: T(\ì [5] et8n Toiì òpacrem , tv IJ.fV T(\ì et8eL Kat enl Tou e'LBous crwops TÒ Èv airriiì Tax' dv Tf)v atcr6crLv eeécpuyev, el IJ."iJ lSyKOS ÈlTÉKEL TO aÙT(\ì OTepEWTepos. El BÉ TLS' qxJ}s nav etvm airròv ÀÉym, ToiìTo dv TLS' Mf3oL npòs 8T,XwcrLv Tou ÀE'YOIJ.Évou· lcrTaL yàp qxJ'>s EV oUBevt etBeL TWV [15] dÀÀU.Jv Òpw!J.ÉVWV, Kat tcrws ÒpaTÒv 1J.6vov · Tà yàp dXXa ÒpaTà ou qxJ'>s 1J.6vov. Olirw Tolvw Kat i) TOU VOU &jJLS'' Òpq IJ.fv Kat aliTTl 8L' aÀÀOU c1>wTÒS' Tà necpwncr!J.Éva ÈKelVlJ Tij lTpWTQ cpoon, Kat ev ÈKelvms lSVTos bpq· veooooa IJ.ÉVTOL lTpÒS' TI)v TWV KaTaÀa.IJ.lTOIJ.ÉVWV c1>ooLV �TTOV QUTÒ Òpq . el 8' ac1>iJcreL {20} Tà ÒpWIJ.eVa KQL 8L' OU dBev elS' aÙTÒ �ÀÉlTOL, qxJ}s dv Kat c1>wTÒS' apx"i)v dv �ÀÉlTOL. 'AU' Èlfet IJ."iJ Ws lew Bv Be'i TÒV vouv TOUTO TÒ qxJ'>s �ÀÉneLv, miÀI.v ht TÒV òq>ea�òv l TÉOV, 5s lTOTe KQL airròs ou TÒ léw qxJ'>s OÒBÈ: TÒ aÀÀ6TplOV e'LcreTs yàp bpq: Tà 8' dUa c1>wTOEL8iì IJ.fV �v. c1>WS' 8È: OUK �v. Olirw 81') KQL VOUs QVTÒV alTÒ TWV dÀÀU.Jv KaÀiRjlas KaL awayaywv els TÒ eLC7W IJ.TJBÈ:V bpiiìv 9eacrETWs. aÀÀ' QUTÒ Ka9' ÈaUTÒ 1J.6VOV Ka6apòv f:c1>' aiJTofl Èeatc1>VflS' c1>aVÉV, WcrTe alTOpELV /:See:v Èc1>.ÉmllV, É:KEL ÉatJTÒV 1TaS TpÉlTWV Kal 8L8oUs, O"Tàs Bè Kal otov 1TÀT'lpw6t:ls IJ.ÉVOUS' El& IJ.�V Tà lTpWTa KaÀÀlw 'YEV61J.EVOV ÉatJTÒV Kal É:lTLO'Tl�VTa, Ws É:y)'ÙS 5VTOS airrou. 'Q BÈ OÙK �EL, Ws TLS 1TpooE86Ka, àAA' �À6t:v Ws OÙK É:ÀeciJv· {15} WcpaT, yàp Ws OÙK É:À9WV, àÀÀà 1Tpò QlTQVTWV lTapWV, lTpLV Kal TÒV VOW É:À6t:LV. EtvaL BÈ TÒV VOUV TÒV É:À86VTa Kal TOUTOV ElVaL Kal TÒV àm6VTa, Bn ll'IÌ ol&: lTOU &:1 IJ.ÉVELV Kal lTOU É:KELVOS IJ.ÉVn, OTL É:v oi&vl. Kal El ot6v TE �v Kal airrii} Tii} vii} IJ.ÉVnv IJ.llMIJ.OU ­ oùx Bn É:v T6mp· oÙBÈ yàp [20] oùB' airròs É:v T6mp, àAA' BXws IJ.llMIJ.Ou -�v Civ àEl É:KE'tvov �>J1rwv· KaLTOL oùSÈ �ÀÉ1TWV, àAA' €v É:KElv'!l wv Kat où 8oo. Nw BÉ, Bn É:cJTl vo\ìs, o!Trw �ÀÉ1Tn, oTE �ÀÉ1TH, Tii} ÉatJTou ll'IÌ vii}. 9au1J.a 8�, lTWs OÙK É:ÀSWv lTcipmTL, KQL lTWs oÙK wv oùBaiJ.OU oÙ8a1J.OU oÙK lanv B1rou ll'IÌ lanv. "Ecrn IJ.Èv {25} olJv OlrrWO'L airr66t:: v 6aUIJ.QO'aL, Tii} BÈ yv6VTL, TÒ É:VaVTLOV EllTEp �v, 6aUIJ.QO'aL' IJ.aÀÀov 8� OÙBÈ 8uvaTÒV El VaL, '(va TLS KaL 8aUIJ.ci01J. "Exn Bè W& · 9. 1T0.V TÒ 'YEV61J.EVOV inr' aÀÀOU ii É:V É:KElV(!l É:O'TL Tii} 1TE1TOLllK6TL ii É:V aÀÀ(!l, EllTEp Elll TL IJ.ETà TÒ lTOLfìO'aV airr6· aTE yàp 'YEV61J.EVOV \m' aÀÀOU Kal 1Tpòs n')v 'YÉVEO'LV Bfll�V aÀÀOU, aÀÀOU &hm lTaVTaxou· 8L61TEp Kat É:V aÀÀ(!l. [5] TT€cf>UKEV oliv Tà IJ.�V ooTaTa é:v To'Ls 1rpò airrwv ooTciToLs, Tà 8' É:v lTpWTOLS" É:v To'Ls lTpoTÉpoLS Kal aÀÀO É:V aÀÀ(!l, �WS ElS TÒ lTpWTOV àpx1)v 5vb. 'Apx1) BÉ, aTE llllBÈV lxoooa 1Tpò airrfìs, OÙK lxn É:V BT(!l aÀÀ(!l' !l'lÌ lxoooa 8' É:V OT(!l auTTl TWV aÀÀWv 5VTWV lv ToLS 1Tpò airrwv Tà aÀÀa lTEpLElÀllcf>E {10} lTQVTa a�· lTEpLÀa�ooa BÈ o!JT' É:O'KE8ci0'9Tl fls airrà Kal lxn oùK é:xoiJ.ÉVll . "Exoooa 81Ì Kal aùn') oùK É:XOIJ.ÉVll oÙK lanv o1rou ll1Ì lanv· El yàp ll'IÌ lanv, oÙK lxn. El BÈ ll'IÌ lXETaL, OÙK lO'TLV' WcrTE lO'TL KaL OÙK EO'TL, Tii} IJ.Èv IJ.1Ì 1TEpLÉXW8aL OÙK OOOa, Tii} 8' ElVaL lTaVTÒS É:Àfu8Épa OùBaiJ.OU {15} KWÀUOIJ.ÉVll ElvaL. El yàp ali KEKWÀtJTaL, wpLO'TaL im' aÀÀou, Kat Tà É:cf>E�fìs aiJ.OLpa airrou, Kal IJ.ÉXPL TOVTOU Ò 6t:6s, KQL oùB' Civ lTL é:cf>' airrou,

ENNEADI, V 5, 8-9

877

- dall'Oceano, sostengono i poeti 123 - si fa cogliere dagli occhi nostri. Ma Egli, di cui il sole è un'immagine12\ donde sorgerebbe? E che cosa sorpasserebbe per apparire? Egli deve sorpassare l'In­ telligenza contemplante; d'Intelligenza rimarrà immobile [10l nella sua contemplazione, guardando a null' altro fuorché alla Bellezza, rivolgen­ do e donando lassù tutta se stessa; e intanto ritta e piena di vigore, vede125 anzitutto se stessa fatta bella e splendente perché è vicina a Lui. Egli però non venne - come qualcuno si sarebbe aspettato -, o meglio Egli venne come uno che non viene: [15l fu visto infatti pur non essendo venuto: anzi, Egli era presente prima che l'Intelligenza arrivasse. L'Intelligenza, invece, è «colei che viene» ed è anche «colei che va», poiché non sa dove fermarsi, e nemmeno sa dove Egli si fermi, poiché l'Uno non ha dimora alcuna. Se fosse possibile anche all'Intelligenza non dimorare in alcun luogo - non in senso spaziale, poiché [20] l'Intelligenza non è affatto in un luogo, ma in nessun luogo assolutamente -, l'Intelligenza sarebbe sempre lì a contemplarlo; o meglio, non contemplerebbe ma sarebbe una cosa sola con Lui, e non due. Ma poiché è Intelligenza, contempla, quando contempla, mediante la non-Intelligenza che è in lei. È davvero un miracolo: Egli non arriva ed è presente! Egli non è in nessun luogo, eppure non c'è luogo dov'Egli non sia ! C'è [25] da meravigliarsi in un primo tempo; ma chi lo conosce si meraviglierebbe del contrario; o meglio, il contrario non sarebbe possibile perché uno se ne meravigli. Ecco la verità126• 9. [I/ corpo è nell'anima e l'anima nell'Intelligenza]

Tutto ciò che è generato da un altro o rimane in colui che lo ha generato, oppure esiste in un altro, nel caso che esista qualcosa oltre il generante stesso: egli infatti, essendo generato da un altro, del quale ha bisogno per nascere, ne ha bisogno in ogni caso. Appunto perciò egli è anche «in un altro»127• [5] Per conseguenza, le cose ultime stanno nelle penultime e queste nelle prime, le une nelle altre, sino al Primo che è il Principio. Ma il Principio, non avendo nulla prima di sé, non ha nulla in cui inerire e, non avendo nulla in cui essere, mentre le altre cose sono in quelle che le precedono, le abbraccia tutte, [lO] ma, poiché le ab­ braccia, non si dissolve in esse ma le possiede senza essere posseduto. Se le possiede senza esserne posseduto, non c'è punto dov'Egli non sia: poiché, se Egli non ci fosse, non lo possiederebbe, perché, dove non è posseduto, non è: perciò Egli è e non è: per il fatto di non esserne compreso, non è, e per il fatto di esser libero da tutto, non può [15] essere ostacolato da nulla. Se ne fosse ostacolato, Egli sarebbe ostaco­ lato da un altro, e le cose che vengono dopo di Lui non parteciperebbero di Lui: Dio stesso arriverebbe solo a quel limite e non sarebbe più per

878

PLOTINO

Bou>.EiJwv TOLS' IJ.ET' airr6v. Tà IJ.ÈV ow lv nvt lKe:1 lcrnv, ov laTLV" ooa 8È Il-lÌ lTOU, oinc EO"TLV &nou 1-Lll · El -yàp Il-lÌ lv6a8l, Biì>..ov &n d>..>.os . [20] airròv KaTÉ"Xe:t T6nos, Kat lv6a8t lv dÀÀ4l, Wcrre: cpe:i)8os TÒ ou lTOU. El OW ci>..T)SÈS' TÒ ou lTOU Kat clJe:i)8os TÒ lTOU, tva Il-lÌ lv dÀÀ!tl, oi&vòs av QlTOOTaTOl. El 8È IJ.T)8e:VÒS' aTTOOTaTe:1 ou nou wv, navTaxou EO"TaL lei>' ÉaUTou. OUBÈ -yàp TÒ IJ.Év n airrou WSl, TÒ 8È WSl· ou IJ.'JÌV oUS' &>..ov WSl· ooTe: [25] &>..ov naVTaxou oi&vòs ÉVÒS'c EXOVTOS' airrò oUB' ali Il-lÌ EXOVTOS'" lxo�J.Évou dpa bTouow. "Opa 8È Kat TÒv KOOIJ.OV, &n, he:t IJ.Tl&ts KOOIJ.OS' npò airrou, oinc lv KOOIJ.4l airròs oUB' ali lv T6n41· TlS' -yàp T6nos nptv KOOIJ.OV e:lvat; Tà BÈ IJ.É"Pll ciVT)pTT)IJ.É"Va e:ls airròv Kat lv lKe:lv41. lltuX'JÌ BÈ ouK lv lKe:lv41, à>..>.'. [30] lKe:1vos lv airrij · oUBÈ -yàp T6lTOS' TÒ O"WIJ.a TU cpuxfl, a>..M cpuX'JÌ IJ.ÈV lv viii. O"WIJ.a BÈ fv ljsuxfl, voi)s BÈ fv dÀÀ!tl" TOlrrOU 8È OUKÉ"n d>..>.o. , tv" av �v lv air Ti\ì" ouK lv bT41QVV dpa · Tavn:� ollv où8a�J.ij. Tlou oùv Tà d>..M ; lv airr4ì. Otrre: dpa à#aTT)KE: Twv dX>..wv otrre: airròs lv aÙTOLS' lanv oUBÈ lanv oUBÈv [35] lxov airr6 , à>..>.'. airrò lxe:t Tà miVTa. 6.tò Kat TaVn:J a-yaeòv TWV miVTWV, &n Kat EO"TL Kat avi]pTT)TaL miVTa e:ls aÙTÒ d>..>.o. dXNùs. 6.tÒ Kat a-ya6uhe:pa he:pa ÉTÉ"pwv, &n Kat IJ.cr>..>.o. v lSVTa he:pa hlpwv. d>.M

10. 'A>..M aù IJ.ll IJ.OL Bt' hlpwv airrò Bpa· e:l BÈ IJ.iJ, txvos av L8oLS', OÙK airr6 · a>..>.'. lw6e:t, Tl av e:LT) TOUTO, () EO"Tl >..aj3e:1v lei>' ÉaUTou Bv Ka6apòv oi&vt IJ.L -yvv�J.e:vov IJ.ETE:X6VTwv àn6.VTwv airrou 1J.Tl8e:vòs lxoVTos airr6· d>..>.o. IJ.fv -yàp [5] oUBÈv TotoOTov, &1 BÉ Tl TOLOUTOV e:lvaL. Tls av oùv T'JÌV BVva�J.LV airrou E>..ot OIJ.OU naaav; El -yàp o�J.oO naaav, Tl dv ns airrou Bta#pot ; KaTà IJ.É"pos dpa; 'A>..M npoo13aXE1s IJ.ÈV à6p6ws o npooi3QXN..lv , &>..ov BÈ oùK anane:>..e:1 s· e:l BÈ IJ.iJ, voi)s voGlv EO"lJ, K8.v TVXlJS', lKe:1vos BÈ" lKct>e:*naL, [10] 1-La>..>.o. v BÈ aù aÙT6v. 'A>..>.'. 8Tav IJ.ÈV opqs. B>..ov �ÀÉ"lTE: . 8Tav BÈ voijs. 8 n av IJ.VT)IJ.OVE:VCTlJS' aÙTou, v6e:L, Bn Tci-yae6v - (wfìs -yàp l�J.cl>povos Kat voe:pTL ooo(asb Kat TOV lSVTOS', l>TL lv - Ò1TÀOVV yàp Kat 1TpWTov - l>n àpxfl - àlT' airrov yàp miVTa àlT' [15l airrov KLVllO'LS' 'f) 1TpWTll. oùtc Èv airr(iì, à1T' airro vc O"TQO'LS', l>n airròs 111'! è8e1To· où yàp KLVE1Tat oVS' �O'Tll KEV' où& yàp elxev otrre Èv ci> o'ri)onat otrre èv ci> KLVllefJonaL · lTEpt Tl yàp i'j 1TpÒS' T( i'j Èv TLVL; TlpWTOS' yàp airr6s . 'AÀÀ' oW 1TE1TEpa0'1J.ÉVOS' e1vat d. inrò Tlvos yap; 'AÀÀ' oVS' a1TELPQS' [20] Ws 1J.Éye9os'· 1TOV yàp €8et 1TpooEMk1v• airròv i'j lva Tl 'YÉVllTaL airr(iì oùBevòs 8E01J.ÉV(fl; Tò 8' alTELpoV � BuvaiJ.LSf lXEL · OÙ yàp aÀXWS 1TOTÈ oVS' ÈmÀEllpEL, 51T01.1 KaL Tà IJ.l'J ÈmÀet lTOVTa Bt' airr6v. •

1 1 . Kat TÒ alTELpoV TOUT(fl T(iì IllÌ 1TÀÉOV È:VÒS' elvaL IJ.T}BÈ" lxnv 1TpÒS' o 6pte1 TL TWV È:aVTov· T(iì yàp €v e1vat où IJ.EIJ.ÉTPT}TaL oùB' Els àpt91J.ÒV i\KEL. orrr· ow 1TpÒS' aÀÀO OVTE 1TpÒS' ai.rrò 1TE1TÉpaVTaL . È1TEL oiTrws èlv ELT} !Cat Bilo. OW oxfiiJ.a [5] Tolvw, l>n IJ.llBÈ" IJ.ÉPll. oW IJ.Op�. MT] Tolvvv C�TEL 9VT}TotS' lSIJ.IJ.aO'L TOVTO, ol6v cf>llO'LV 6 Myos, llllB' l>TL oiTrws ÈO'TLV l8e1v, Ws av TLS' àeH:Xme lTQVTa aloGT}Tà d vaL. WOMIJ.I3QVWV - TÒ IJ.QÀLO'Tab 1TQVTWV àvmpe1. n A yàp TJ'YELTa( TLS' dvaL IJ.QÀLO'Ta, TaVTa IJ.QÀLO'Ta OÙK lO'TL" TÒ BÈ IJ.Éya �TT6v [lO] ÈO"TL. Tò BÈ 1TpWTOV àpxl') Tov dvaL Kat KvptwTepov alJ Tfjs OÙO'(as· WoTE àVTLO'TpE1TTÉOV TTJV B6eav· el 8È" IJ.iJ, KaTaÀEÀE(tln:J lpT}IJ.OS' 9Eo\J, olov o\. ÈV TatS' È:OpTatS' WÒ yaO"TpLIJ.apylas 1TÀf}oaVTES' È:aVTo\Js, lilv où 9ÉIJ.LS' M!k1v TOÙS' elot6VTas 1TpÒS' TOÙS' 9Eo\Js, VOIJ.loaVTES' IJ.aÀÀov ÈKe1va [15] ÈvapyÉO'TEpa dvaL Tfjs elas TOV 9Eov, cjJ È:opTaCnv 1Tpooi}KEL, oÙ IJ.ETloxov Twv ÈKE1 \.eplE:v TaL airrou. TlaVTa yàp òplynaL É:KE:LV0\1 Kat é:cf>lE:TQL airrou cf>ooE:WS àvaytq\, WcrrrE: p à'!TOIJ.E:IJ.QVTE:VIJ.EVQ, Ws- dVE:v airrou oil 8waTaL d8lvaL •. Kat Tou 1.1.�v KaÀou 'f\8T) otov E:l86CYL Kat {10} É:ypT)yOpOOL V TJ àVTLÀT)qsLS Kat TÒ 8ci1J.�, Kat TOU lpwTOS TJ lyE:paLS" TÒ 8' à-ya66v, liTE: '!TaÀaL '!Tapòv E:lS lcf>E:aLV cruiJ.cf>VTov, Kat KOLIJ.WIJ.lvms 1TapE:crTL Kat oil 6a1.1.�1 'TTOTE: l86VTas, Bn crwmnv àE:t Kat où 'TTOT� ..; àvai.J.VT)CYLS" où 1.1.1'!v òp(i)aLv airr6, Bn KOLIJ.WIJ.lvms 1TapE:crn. Tou 8È KaÀou b lpws, BTav 1Tapij, [15] òBvvas 8t&xnv, Bn &1 l86VTas é:cf>lm6aL. �E:irrE: pos wv olrros ò lpws Kat T\8T) CYWLEVTWV IJ.aÀÀov &irrE:poV IJ.T)VUEL TÒ KQÀÒV E:lvaL · ..; &: àpxaLoTlpa Toirrov Kat àvala&r,Tos lcf>mLs àpxm6TE:p6v cf>llm Kat Tàyaaòv E:lvm Kat 1Tp6TE:pov Toirrov. Kat otoVTaL 8È Tàyaeòv Àa�VTE:S àpKE:LV a'ÙTOLS d'!TaVTE:S" {20} ds yàp TÒ TÉÀOS àcf>1X6aL · TÒ SÈ KQÀÒV ol!rE: '!TaVTE:S d8ov yE:v61J.E:VOV, T6 T€ KQÀÒV b airr(\l otoVTaL dvaL, àÀÀ" oiiK: airro'is, ola Kat TÒ Tij& KaÀÀos· Tou yàp lxoVTos TÒ KaÀÀos ElvaL. Kat KaÀo'is dvaL 8oKE:lv àpKE:L, Kéì.v l.l.lÌ OOL " TÒ 8" à-ya6òv où Meu é:6€ÀoooLv lxELv. 'AVTL'!TmoDVTaL yàp IJ.ciÀLCYTa TOU {25} 1TpWTOV, Kat cf>LÀOVELKOOOL Kat é:plCoooL Ti\) KaXLiJ, Ws- Kat airr(\l yE:yov6n WcrlTE:p airro l· olov E:L ns OOTE:pos à'!TÒ �crLÀÉWS Ti\) IJ.E:Tà �aLMa ds àelwcrLv LCYT)V �uÀmTo LÉvm, Ws­ cicf>" È"VÒS Kat TOU aÙTOU É:KE:LV(!.l "Y€"YE:VT)IJ.ÉVOS, àyvoGlv Ws àvf]pTT)TaL IJ.È:V Kat airròs ds f3acrLÀÉa, laTL 8È É:KE:lvos 1Tpò [30} airrou. 'AÀÀ" oÙV TJ Tfìs 'TTÀoTlpwv dvaL, Kat BTL KàKE:L TÒ 1.1.�v ci-yaaòv airrò où &1TaL TOU KaÀou, TÒ SÈ KaÀÒV É:KE:LVOV. Kat lcrn 8È TÒ IJ.�V 'f\mov Kat 1TpoCYT)V�S Kat ci�p6TE:poV Kal, Ws É:elÀEL TLS, 1Tapòv airr(\l · TÒ 8È: ea1.1.� lxEL [35} Kat lK'TTÀT)eLv Kat crvi.J.I.I.L )'ii Ti\l àÀ-ywovn T'l'Jv T,Bovf]v. Kat yàp av Kat ÉfÀKEL à'!TÒ TOU àya6ou TOÙS OÙK d86Tas, WcrlTE:p à'!TÒ '!TaTpòs TÒ É:pWIJ.E:VOV" VE:WTE:poV yap· TÒ 8È 1Tp€CY�VTE:poV OÙ Xp6V(!.l, àÀÀà Ti\) àÀT)6E:L, l) Kat TJÌV 8Wai.J.LV 1TpoTÉpav lXEL · '!Taaav yàp lxEL· TÒ yàp IJ.E:T. airrò où '!Taaav, àÀÀ' BCYT) IJ.E:T' [40] airròv Kat à'!T' airrou. "OcrTE: É:Ke'ivos Kat Tairrl')s KVPLOS, où &T)6E:ts olrros nllv é:ç airrou -yevo1.1.lvwv, àÀM '!Tav Kat BÀov àcf>E:ts TÒ "YE:V61J.evov,

ENNEADI, V 5, 12

883

anche essere persuasi che altre cose si vedono con l'Intelligenza, e non credere che il pensare sia un vedere o un udire, e poi dicessimo che [51 i suoni non esistono perché non si vedono. Occorre anche riflettere che gli uomini hanno dimenticato ciò che essi, dal principio sino ad ora, desiderano ed amano. Tutte le cose infatti tendono a Lui e lo desiderano per necessità naturale, come se presagis­ sero che senza di Lui non possono essere. La bellezza viene colta da coloro che già conoscono [101 o sono svegli, e il loro stupore e il loro risveglio sono opera di Eros; il Bene, invece, che è presente da molto tempo come oggetto di un'aspirazione innata, è presente anche in coloro che dormono e non fa stupire chi lo vede, poiché è sempre con noi e non c'è bisogno che ce ne ricordiamo: anche in coloro che non lo vedono perché sono addormentati, Egli è presente. Ma l'Eros della bellezza, quando è presente, [151 eccita le doglie poiché, al vederlo, dobbiamo desiderarlo. Essendo secondo, e apparte­ nendo a chi già conosce, l'Eros mostra di essere una cosa di secondo grado, ma l'aspirazione al Bene, essendo più antica ed inconscia, fa capire che il Bene è più antico e anteriore al Bello. E poi, quando hanno raggiunto il Bene, tutti pensano di esserne soddisfatti, [20l poiché sono giunti cosl al loro fine; non tutti, invece, vedono la bellezza e, quando sia venuta, credono che il Bello esista per sé e non per loro, come avviene anche per la bellezza di quaggiù: la bellezza infatti appartiene soltanto a chi la possiede. Alle persone, anzi, basta apparire belle, anche se non lo siano; ma il Bene esse vogliono possederlo non solo nell'apparenza08. Grande è infattila loro contesa per la conquista [251 del Primo: esse perciò litigano e gareggiano con la bellezza perché anch'essa è cosa creata come loro. È come se un lontano discendente del re volesse elevarsi a una dignità eguale a quella dell'erede dd re col pretesto che anch'egli discende dall'unico progenitore, ignorando che se anch'egli si ricollega al re, l'altro però ha la precedenza. [301 La causa di questo errore è che ambedue, uomini e bellezza, partecipano dello stesso Principio e che l'Uno è anteriore ad ambedue; e che lassù il Bene non ha bisogno dd Bello, ma il Bello ha bisogno del Bene. La bontà è mite, soave, benevola e, quando uno voglia, è presente, mentre la bellezza porta con sé commozione [351 e stupore e mescola il piacere al dolore; e inoltre distrae la gente, a sua insaputa, dal Bene: come fa la persona amata, che allontana dal padre: essa infatti è più giovane. Il Bene, invece, è più vecchio, non per età ma per verità; Egli possiede la potenza prima poiché la possiede nella sua pienezza; ma ciò che è dopo il Bene non la possiede tutta, ma solo quanta [40l può averne un essere che viene dopo di Lui e deriva da Lui. Perciò Egli è signore anche di questa potenza, poiché non ha bisogno delle cose da Lui generate, ma rimane nella sua integrità dopo aver lasciato andare il suo

884

PLOTINO

Bn IJ.'IÌ èBEiTo IJ.llBÈV aiJToD, àXX lcmv o aiJT6s, otos Kat rrptv ToDTo ye-vvftoaL. 'Erre-t oiJS" àv ÈIJ.ÉÀllO'E"V aiJT4J IJ.'IÌ 'YE"VOIJ.ÉVOV" ÈTTE"t où8' El aÀÀL!J 8waTÒV -'f)v {45} yEVÉ0'6a.L È� aiJToi), Èe6VllO'E"V av· VUV 8È oÙK lonv oWv ye-véo6a.L oWv yap Èonv o l!lÌ yÉyove- ye-voiJ.Évwv TWV TTQVTWV. AlÌTÒS 8È OÙK -'f)v Tà TTQVTQ, '(v" dv è8Ei)&r) aiJTwv, inrepl3f�llKWs 8È Tà TTQVTQ ot6s TE" -'f)v Kat TTOLELV aiJTà Kat Èlf>' É:aVTwv èaoaL e-tvaL aiJTòs inrÈp aiTTwv wv. ·

13. "EBEL BÈ Kat Tàyaeòv aiJTòv lSVTa Kat IJ.'IÌ àyaeòv IJ.'IÌ lxnv Èv aiJT4> IJ.llBÉV, ÈTTE"t IJ.llBÈ àya86v." O yàp l�n. f) àyaeòv lxn lì OÙK àyaa6v· àXX o!'m ÈV T4J àya� T4J KUplws Kat TTpWTWS àya� TÒ IJ.'IÌ àyaa6v, oV"re- TÒ àyaeòv lxn TÒ [5] àya86v. El oùv IJ.TJTE TÒ oÙK àyaeòv IJ.TJTE TÒ àyaeòv lxn. oÙBÈv lxn •· d oùv oWv lxn. 1J.6VOV Kat lplliJ.OV TWV aÀÀWv ÈO'TLV. El oùv Tà aÀÀa lì àyaea ÈO'TL Kat OÙ Tayaeòv 'ÌÌ OÙK àya8a ÈO'TLV, où8ÉTE"pa 8È TOlrrWV lxn, oWv lxwv T4> IJ.llBÈV lxnv ÈO'Tt TÒ àyaa6v. El 8' apa TLS" OTLOUV aiJT4> rrpooTl&r)OLv, [lO] iì ooo(av f) voDv iì KaMv, TiJ rrpooai)IClJ àlf>aLpELTQL aiJToi) Tàyaeòv dvaL. TlaVTa apa àtf>E"XWv Kat OÙBÈV rre-pt aiJToD drrwv où8é n ljle-ooaiJ.EVOS, Ws- lon rrap' aiJT4J, da­ C'E TÒ «lonv» oWv KaTaiJ.apTupi)oas Twv où rrap6VTwv, olov o\. IJ.'IÌ ÈTTLOTTJIJ.lJ TOÙS' ÈTTalvovs rroLOUIJ.EVOL, dt ÈÀaTTOUO'L T'IÌV [15] TWV ÈTTQLVOUIJ.ÉVWV 66eav TTpooTLSÉVTE"S" QVTOtS" n Ti)S" aeLQS" QVTWV Èonv eMTTw, àrropoDVTES" a.x.,ae-is drreiv rre-pt Twv inroKniJ.Évwv rrpoowrrwv ToÙS' Myovs. Kat oùv Kat TJIJ.ELS" IJ.llBÈV Twv ooTÉpwv Kat TWV ÈÀaTT6vwv TTpooTL8W1J.E"V, à)..A Ws inrÈp TQUTQ lwv ÈKELVOS To\rrwv a'lnos ù. à>..>..à IJ.'IÌ aiJTòs [20] TaDTa. Kat yàp aù tf>ooLS" àya8oi) OÙ TTQVTQ dvaL où8" aÙ lv TL TWV TTQVTWV" E"LTJ yàp àv inrò �v Kat TalÌTÒV TOLS" aTTQO'LV, imò 8È TalÌTÒV ov TOLS" TTcrO'L 8Latf>ÉpoL àv T4J l8l41 1J.6VOV Kat 8Lalf>opq Kat rrpoo8TJ IC1J. "EO'TQL Tolvw 800, OÙX lv, WV TÒ IJ.ÈV OVK àyaa6v, TÒ KOLV6V, TÒ 8È àyaa6v. MLKTÒV {25} apa lO'TQL È� àya8oi) Kat OÙK àya8o[r OÙK apa Ka6a.pWS" àyaeòv oW TTpWTWS, àX.X.' EKE'ivo dv ELTJ TTpWTWS, où IJ.ETÉXOV rrapà TÒ KOLVÒV 'YE"'YÉVllTQL àya86v. METaÀT)Ijln IJ.ÈV 8, aÙTÒ ayaa6v· OU

ENNEADI, V 5, 12-13

885

generato non avendo affatto bisogno di lui, e resta qual era prima di averlo generato. Egli sarebbe stato indifferente se il Bello non fosse nato: poiché se anche un altro essere avesse potuto [45l nascere da Lui, Egli non avrebbe avuto invidia. Ma ora non è più possibile che qualcosa nasca: non c'è nulla ormai che non sia nato, poiché tutte le cose sono state generate. Egli non era il tutto cosl da averne bisogno, ma, essendo al di là del tutto, Egli solo era capace di generare e di permettere che il generato sussistesse per conto suo e di rimanere al di là di esso. 13. [Il Bene trascende tutti gli esseri]

Poiché Egli è il Bene in sé e non «un bene», è necessario che Egli non abbia nulla in sé, dal momento che non ha nemmeno un bene. Ciò che Egli avesse in sé, lo dovrebbe avere o come bene, o come non-bene: nel Bene in senso stretto e primario non potrebbe esserci il non-bene, né il Bene può avere il bene. [5] Se dunque Egli non è né il bene né il non-bene, non ha veramente nulla. E se non ha nulla, Egli è solo e privo di ogni cosa139• Perciò, se le altre cose o sono buone, pur non essendo il Bene, o non sono buone, Egli non ha né il bene né il non-bene e, non avendo nulla, e proprio perché non ha nulla, è il Bene. Se poi gli si aggiunga qualche altra cosa, [lO] o l'essenza o l'intelli­ genza o la bellezza, gli toglieremo con questa aggiunta di essere il Bene. Solo privandolo di tutto e non dicendo nulla di Lui né asserendo, falsamente, che Egli è qualcosa, si concede soltanto il monosillabo «è», senza attribuirgli nessuna delle qualità inesistenti, come fanno gli oratori ignoranti, i quali diminuiscono [15] la gloria dei personaggi da loro lodati attribuendo ad essi qualità inferiori al loro merito, incapaci come sono di trovare le parole giuste sulle persone di cui vanno parlando. Non aggiungiamo dunque su di Lui nessuna delle cose inferiori e infime, ma ricordiamo soltanto che Egli è al di sopra di queste cose ed è la loro causa e non è Egli queste cose. [20] Appartiene alla natura del Bene di non essere tutte le cose, e nemmeno una di esse, poiché allora Egli cadrebbe dentro un unico e medesimo genere insieme con tutte le cose e, fattosi identico ad esse, ne differirebbe soltanto per la particolarità, la differenza specifica e l'ac­ cidente. Ma allora il Bene sarebbe dualità, non unità: da un lato, Egli sarebbe non-bene, che è comune con le altre cose, e, dall'altro, bene; sarebbe perciò un miscuglio [25] di bene e di non-bene e non, pura­ mente e primariamente, Bene; sarebbe invece Bene primario quell'al­ tro, partecipando del quale quello si è tramutato in Bene al di fuori dell'elemento comune; ma questo è bene per partecipazione; ma Quel-

886

PLOTINO

BÈ �nl>.af3e"v, oWv TWV miVTWV. OùBèv apa TWV miVTWV TÒ àyae6v b. 'A>J...' E:l lv airrl\) Tofrro [JO] Tò àya66v -8La4>apà yap, tc:ae· ftv TOfrrO TÒ OW0E:TOV TJV àyae6v -&1 aÙTl\) lTap' ci>J...ou E:lVaL. "Hv Bè airrò alTÀW Kat �6vov àyae6v· 1TOXÀ4Ì àpa TÒ àct>' oli �6vov àyae6v. Tò cipa lTpWTWS Kat Tàyaeòv inrlp TE: lTaVTa Tà lSVTa àva1rl4>aVTaL fJ�1v Kat �6vov àyaeòv Kat oWv lxov lv ÉaUTl\), {JJ} à>J..à à�LYÈS lTQVTWV Kat VrrÈ p lTQVTa Kat aLTLOV TWV 1TQVTWV. Où yàp 81) lK KaKov TÒ Ka�òv oW Tà 5VTa oVB' ali l� à8Lact>6pwv. KpE:1TTov yàp TÒ lTOLow Tov lTOLou�Évou· TE:�E:L6TE:pov yap.

ENNEADI, V 5, 13

887

lo, di cui questo partecipa, non è nessuna di tutte queste cose. Perciò il Bene non è nessuna di tutte queste cose. Ma se il bene fosse in Lui [30] (come differenza specifica, e perciò sarebbe bene il composto), Egli dovrebbe derivare da un altro, ma dovrebbe essere soltanto semplice e bene: è dunque necessario che sia Bene quello da cui deriva. D Bene originario ci si è dunque mostrato superiore a tutti gli esseri, come unico bene, che non ha nulla in sé, [35] ma è senza alcun miscu­ glio, ed è al di sopra di tutte le cose e causa di tutte. n bello e gli esseri non possono derivare né dal male né da cosa indifferente. n creatore è migliore delle cose create, perché è più perfetto.

888 V 6 (24) TIEPI TOl" TO ETIEKEI NA TOl" ONTOI: MH NOE I N KAI TI TO TIPOTOI: NOOl"N KAI TI TO �EITEPOI:

l. Tò j.LÉV lan voe1v ci:Uo IDo, TÒ 8€ airrò airr6, a �811 E(ryEL lla:Uov TÒ Boo e:lvm. Tò 8€ rrp6T€pov XExe€v �vÀETaL �eat airr6, àÀÀ." �TTov BwaTaL · rrap" airr{il j.LÈV yàp lxEL a òpQ., hEp6v "Y€ lll'lv Kat ÉKElvov•. Tò 8€ où KEXWPLOTaL Tfj [5] oùatq., àÀÀ.à avvòv airr{il òpQ. ÈaVT6. Aj.Lcpw ovv ytvnaL €v 5v. MaÀÀ.ov ovv voe1, éht lxEL, �eat rrpWTWS voe1, Bn TÒ vooiìv &1 €v �eat 8oo dvat . ElTE yàp lll'l �v. CÌÀÀO TÒ vooiìv, ciÀÀ.o TÒ VOOVj..l.€VOV laTaL - OÙK av otv lTpWTWS' vooiìv €Lll, Bn ciÀÀ.O'U T'l'tv v6110LV Àaj.Lf3..tv te èv6s ÈaTt 8oo, Bn vo€1, rrotoiìv aùTò 8oo, IJ.aÀÀ.ov Bè èSv, Bn voe1, 8oo, mt Bn airr6, �v. w

2. El 8"JÌ TÒ j.LÈV rrpWTWS vooiìv, TÒ Bè �811 CÌÀÀWS' vooiìv, TÒ ÈrrÉKELVa Toiì lTpWTWS' vooiìVTOS oÙK civ ETL voo1· voiìv yàp &1

889 V 6 (24) CIÒ CHE È AL DI LA DELL'ESSERE NON PENSA. IL PENSANTE DI PRIMO E DI SECONDO GRADO

1. [Ilpensante è uno in quanto pensa se stesso l

Altro è pensare un oggetto diverso da sé, altro è pensare se stesso; e questo sfugge maggiormente alla dualità. Anche il primo lo vorrebbe, ma ci riesce meno, perché possiede sl in se stesso ciò che vede, ma come una cosa diversa da lui. n pensiero di se stesso, invece, non è separato [5] nd suo essere , ma unito a se stesso vede se stesso: diventa cosl ambedue e pur rimane uno. Esso pensa, dunque, perché possiede il pensato, e pensa nel primo grado, perché il pensante dev'essere uno e due. Difatti, se da un lato non fosse uno, il pensante e il pensato sarebbero diversi fra loro, e allora non potrebbe più essere il pensante di primo grado, poiché trarrebbe da un altro il proprio pensiero e perciò non sarebbe pensante di primo grado, [lO] poiché ciò che egli pensa non l'avrebbe come veramente suo, e perciò nemmeno penserebbe se stesso. Ma se ciò che egli pensa è se stesso, così da pensare in senso proprio, i due saranno uno. I due termini, dunque, non possono non essere uno. D'altro lato, se il pensiero fosse uno solo e non fosse nello stesso tempo due, non avrebbe nulla da pensare, a tal punto da non esser affatto un pensante. È perciò necessario che egli sia semplice e non-semplice. Ma si potrebbe capire meglio che cosa sia questo pensare prenden­ do le mosse [15] dall'Anima, poiché è più facile fare tra noi queste distinzioni e vedere la dualità. Rappresentiamoci una duplice luce, una meno pura, l'anima, l'altra, più pura, l'oggetto intelligibile dell'anima, e immaginiamo poi che la luce contemplante sia eguale in purezza a quella contemplata; allora, non potendo più distinguerle né differen­ ziarle, ammetteremo che le due luci siano una sola: [20] pensando di­ remo che sono due, ma vedendo diremo che sono già una sola. Nello stesso modo penseremo il rapporto fra Intelligenza e oggetto pensato. Cosl noi, con questo paragone, abbiamo fatto di due uno; ma, inversamente, da uno deriva due: poiché chi pensa, pensando si fa due, o, più esattamente, è due in quanto pensa, è uno in quanto pensa se stesso. 2. [L'Uno non deve pensare]

Se c'è il pensante di primo grado e il pensante di grado diverso, ciò che è al di là del pensante di primo grado non pensa affatto: difatti, se vuole pensare, deve diventare Intelligenza; ma se è Intelligenza, deve

890

PLOTINO

yEvÉCJElaL, Yva voij, ISvTa 8€ vow tcat VOT)TÒv EXELV tcat TTpWTWS' vooDvTa EXE:LV TÒ VOTJTÒv lv aÙT(j). NoT]TÒv 8€ /)v [51 oòtJ,.à IllÌ hòs ISVTos, dcp' ou i1 lv lÌJ, i1 BÀWS' €vòs Kat TOVTOU TTpWTOU TWV aÀÀLùv dpL61J.OUIJ.EVOU, f> aÙTÒ dcp' €aVTou• &1 Àa�1v 1J.6vov. [5] El 8€ OIJ.OV EÌ.T] JJ.ETà Twv aÀÀWv, &1 TOVTO CJUÀÀai3{>VTa aÙTÒ IJ.E:Tà TWV aÀÀWV, 51J.WS' 8È ETEpoV TWV aÀÀWv ISv, lav Ws IJ.ET' aÀÀLùv, CTJTE1V 8€ TOVTO TÒ irrrOKEliJ.EVOV TOLS' a).ÀOLS' IJ.T]KÉTL IJ.ETà TWV aÀÀWv, d».à aÙTÒ Ka6' €aVT6. Tò yàp lv T01S' Q).ÀOLS' aÙTÒ 51J.OLOV IJ.ÈV av EÌ.T] TOVTI.jl, OÙK av 8È ELT] TOVTO. 'A)).à &1 {10} aÙTÒ 1J.6VOV ElvaL, e:l IJ.É).ÀOL Kat lv Q).ÀOLS' opao8a.L El IJ.TJ TLS' aÙToiJ MyoL TÒ e:lvaL CJÌJV To1s d>J,.oLS' T'IÌV irrrooTaCJLV EXE:LV' oòtJ.Wv €CTTaL · T6 TE yàp où SwaiJ.EVov cmÀow e:lvaL irrrooTaCJLv oux l�E:L, T6 TE ouyKdiJ.EVOV lK rro>J.Wv émÀou oÙK ISVTOS' oùS' [15] •

ENNEADI, V 6, 2-3

891

possedere in se stesso un suo oggetto di pensiero e, essendo cosl pensante di primo grado, deve possedere in se stesso il proprio oggetto pensato. Ma se l'Uno è concepito come oggetto di pensiero, [5] non è necessario che Egli abbia in sé il pensante e che pensi, poiché allora non sarebbe soltanto pensato ma anche pensante, e perciò, diventato dualità, non sarebbe più il Primo. E poi, l'Intelligenza che possiede il pensato, non sussisterebbe se non esistesse già l'essenza dd puro pensato, la quale, rispetto all'In­ telligenza, sarà sl un pensato, ma non sarà, in senso rigoroso, né pensante né pensato. [10] n pensato, infatti, è un pensato solo per un altro, e l'Intelligenza col suo pensare cadrebbe nel vuoto se non afferrasse e comprendesse ciò che pensa: l'Intelligenza, infatti, non avrebbe il suo pensare senza il pensato. Ma allora l'Uno sarebbe perfetto soltanto se possedesse il suo pensato? Certamente no. Prima che ci fosse il pensare, Egli doveva essere perfetto per sua stessa essenza. Colui, cui è propria la perfezione, dev'essere perfetto prima dd pensare, [15] poiché a Lui non è per nulla necessario il pensare, in quanto Egli è sufficiente a se stesso prima di questo pensare. Perciò abbiamo: uno che non pensa; un pensante di primo grado; un pensante di secondo grado. Inoltre: se il Primo pensasse, gli apparterrebbe qualcosa; ma allora non sarebbe Primo, ma piuttosto secondo; e nemmeno Uno, ma molteplice; e sarebbe tutte le cose che potesse pensare: [20] sarebbe infatti molteplice sol che pensasse se stesso. 3. [Il pensare è posteriore all'Uno]

Ma se ci si obietterà che nulla impedisce di identificare l'Uno coi «molti», risponderemo che dev'esserci un'unità a loro fondamento: poiché non possono esistere i molti se non c'è un uno, dal quale derivino e nd quale esistano: un uno che venga calcolato, ad ogni costo, prima degli altri e debba essere còlto solo in sé e per se stesso. [5] Se invece venisse calcolato insieme con gli altri solo perché lo si è considerato insieme con gli altri, mentre è diverso dagli altri, dobbiamo !asciarlo andare con gli altri e cercare quell'Uno che sta a fondamento delle altre cose e non è insieme con esse, ma è in sé e per sé. L'altro «uno», che è con gli altri numeri, è simile sl al nostro Uno, ma non può essere questo Uno. È necessario [1 0] che Egli sia separato se dev'essere distinto dagli altri esseri; a meno che non si dica che Egli consista soltanto nell'essere insieme con gli altri esseri; ma allora non sarà semplice, e nemmeno potrà esserci il «composto di molti»: infatti ciò che non può essere semplice non ha alcuna esistenza e, qualora il semplice non esista, non esisterà neppure il «composto di molti». [15] Ecco: se ciascun elemento

892

PLOTINO

airrò ÈOTaL. 'EKQOTOU yàp aTTÀOU où Bwaj.Llvou flvaL oùS' �CTT'T)K6TOS'b TLVÒS' ÉVÒS arr>..ou {xj>' ÉaUTOU TÒ O'U'YKflj.LfVOV lK rro�v..>..d Tl lO'Tl, &1 TTpò TWV TTO�V �V flvaL. Et OW Tlj} VOOUVTL TTX.fì8os, &1 lv Tlj} rrX.f}8E:L TÒ V0€1V IJ.� flVaL. 'Hv BÈ" TOUTO TÒ 1TpWTOV. 'Ev T01S" OOTÉpOLS cipa aÙTou TÒ V0€1V KQL VOUs fO'TQL. 4. "ETL €l TÒ ayaeòv a1TÀOUv KQL QVfVBfÈS" &1 flVaL, oùS' dv TOU V0€1V BÉOLTO' OU BÈ" Il� &1 aÙT(j}, OÙ TTQpEO'TQl aÙT(j}, - É1T€L Ka\. 8ÀWS' OùSÈV 1TQp€0'TlV aÙT(i} - OÙK cipa TTQp€0'TlV airr(i} TÒ V0€1V. Ka\. d oiJSlv, 8n j.LT]BÈ" ciX>..o, fTL0 {5} ciX>..o VOUs TOU d.yaElou· d.yaEloHB�s yàp Tlj) TÒ d.yaeòv V0€1v. "En Ws- lv To1s Boo\.v lSVTOS' ÉvÒS KQL ciX>..ou OÙX ol6v T€ TOUTO TÒ �V TÒ IJ.fT' ciX>..ou TÒ �v dvm, d.X>..' l&L (v l' ÉaUTou rrpò TOU IJ.n' ciX>..ou dvaL, oliTw &1 KQL lv !jJ j.Ld ciX>..ou TÒ lv, inrapxov an>..ow Ka8' aÙTÒ, TOUTO b arr>..ow flVaL, OÙK EXOV {JO} oùBfv lv ÈaUT(i} TWV IXra lv T(i} IJ.fT' ci>..>.v.w . TI68E:v yàp lv ciX>..ql ciX>..o , Il� np6npov xwpls lSVTOS' a.q,· ou TÒ ciUo; Tò IJ.ÈV yàp an>..ouv OÌJK dv nap' ciUou fll], o B' àv no>..ù 'à lÌ Boo, &1 aÙTò d.VT]pTfìcr8m Els ciX>..o. Kat ow anHKaaTlov Tò IJ.Èv wTl, Tò B€ E:fefìs -t,>..l41, [151 TÒ BÈ" TplTOV Tlj} O'€X.f}VT]S" cicrrpc:p KOIJ.l(OIJ.EV4J TÒ 4>6is 1Tap' l'J>..lou. llsu� j.LÈV yàp lnaKTÒV VOW ÈXH lmxpwwinrra a�V VOfpàv oooav, votìs' B' lv aÙT(i) olKflOV EXH où 4>Ws �v 1J.6VOV, d.U' 8 lO'Tl 1T€wTLO'IJ.EVOV ÉV Tij aÙTou ooo(q, TÒ BÈ" TTaplxov TOUT4J TÒ 4>6ìs OÙK ci>..ÀO 8v 4>Ws EO'TLV an>..ouv [20] rraplxov �v BUVa!J.LV ÉKflvc:p Tou dvaL 8 lcrrL . Tl dv ow aÙTÒ BloL T6 TLVOS'; Oil yàp aÙTÒ TÒ airrò Tlj) E:v ciX>..ql · ciX>..o yàp TÒ lv ciX>..ql E:crTt Tou aÙTÒ Ka8' airrò lSVTQS'.

ENNEADI, V 6, 3-4

893

non può essere semplice, se un'unità qualsiasi, semplice di per sé, non può far da fondamento al «composto di molti», se nessun elemento può sussistere di per sé e nemmeno stare insieme con un altro proprio perché non esiste, come potrebbe esistere il «composto di molti»? Come potrebbe derivare da non-esseri [20] che non siano qualcosa di determinato, ma che non esistano in alcun modo? Per conseguenza, se c'è qualcosa di molteplice, dev'esserci un'unità prima di questa molte­ plicità. Ora, se il molteplice appartiene al pensante, è necessario che il pensiero non sia nella non-molteplicità: ma questa non è se non il Primo. Perciò, solo in esseri posteriori al Primo può esistere il pensiero e l'Intelligenza. 4. [L'Uno è paragonabile alla luce]

E poi, se il Bene dev'essere semplice e senza bisogni, non può certamente aver bisogno di pensare; e ciò di cui non ha bisogno, in Lui non può esserci, anzi in Lui non può esserci nulla, in senso assoluto: perciò in Lui non può esserci il pensare. E se non c'è nulla, nemmeno c'è il «diverso». E non pensa nulla perché non c'è nulla da pensare. [51 L'Intelligenza dunque è diversa dal Bene poiché ha soltanto la forma del Bene, in quanto pensa il Bene. Inoltre: come nel «due» c'è un «uno» e in più un altro «uno», e non è possibile che questo uno aggiunto all'altro sia il vero «uno», ma era necessario che l'uno esistesse già in sé e per sé prima dell'uno aggiunto all'altro, cosl - qualora in una cosa ci sia qualcosa di semplice insieme con un'altra cosa - questo semplice deve esistere in sé senza portare con sé [10] nulla di ciò che portava in collegamento con altre cose. Come può infatti esistere una cosa in un'altra, se prima non esiste, già separata, la cosa dalla quale l'altra deriva? n semplice in sé non può derivare da un altro, mentre, invece, la molteplicità, o anche soltanto la dualità, deve, da parte sua, dipendere da altro. Si può perciò paragonare l'Uno alla luce, il termine seguente al sole [15] e il terzo alla luna che riceve la luce dal sole. L'Anima infatti ha soltanto un'intelligenza a prestito, la quale la illumina solo superficial­ mente quando essa è intelligente; l'Intelligenza invece la possiede come cosa tutta sua, ma non è luce pura, pur essendone illuminata nella sua essenza. Ma chi le fornisce la luce è un'altra luce, una luce purissima, [20] che ad essa dà la possibilità di essere ciò che è. Perché dunque avrebbe bisogno di qualche cosa? Esso non è identico, infatti, a ciò che è «in un altro», poiché ciò che è in un altro è ben diverso da ciò che è in se stesso.

894

PLOTINO

5. "En TÒ TTOÀV CllT01 dv taUTÒ Ka\. ÈSÉÀOL dv owvEVE-LV Ka\. C7WQLVTa KQL aÙTÒ �KQC7TOV KQL Tà QÀll9Ws lSVTa ÈV Te\) VOllTc\) T6mjl {15} ElVaL OÙ 1J.6VOV, 5TL Tà IJ.È:V IJ.ÉVEL WcJQVTWS' T'fl ooo(q., Tà 8È: Pf1 KQL OV IJ.ÉVH, ooa Èv aloef)on - TciXa -yàp KQL ÈV Tfp6VTwv àX>..i]Xwv où TiJ IJ>..u 1J.6vov, à>.M Kat l8LKa1s 8Laopa1s IJ.UplaLs· où yàp Ws- a\. elK6ves LwKpciTous rrpòs TÒ àpxhurrov, à>.M &'i n')v 8Laopov rrol11aLv ÉK 8Lacj>6pwv Mywv. 'H 8l rréìaa rreplo8os rrciVTas lxEL TOVs Myous, alleLs 8l Tà aùTà rraÀLV KaTà TOVs aÙTOVs Myous. {25] TT)v 8l Èv T(jì VOllTiiì àrrnplav où &'i &:8L€vaL · rréìaa yàp Èv à!J.epe'i, Kat olov rrp6E"LaLv, BTav Évepyij. 2. 'AX>..' el a\. lllens Twv Mywv cippevos Kat ef]M:os 8Lacj>6pous rroLoooLv, oÙK:€n Tou )'LVOIJ.Évou ÉKaaTou Myos TLS laTaL, B TE ÉKnTepos ye-vvwv, olov o cipp11v. où KaTà 8Lacj>6pous

899 V 7 ( 18) SE ESISTANO IDEE ANCHE DELLE COSE INDIVIDUALI

l.

[Cè un'idea anche del singolo individuo?]

Esiste un'idea anche dell'individuo? Ora, se io e ogni altro possiamo ascendere al mondo intelligibile, allora anche il principio di ogni individuo esiste lassù. Se l'anima di Socrate è sempre Socrate, ci sarà un «Socrate in sé», e perciò l'anima individuale, [5] come abbiamo già detto, deve sussistere lassù; ma se essa non è sempre Socrate, ma se quello che prima era Socrate diventa Pitagora, o un altro, allora l'individualità del singolo non sarà affatto nd mondo superiore. Se l'anima di ciascuno porta in sé tutte le forme razionali delle individualità che ha assunto nelle sue incarnazioni, tutte devono esistere lassù. Eppure noi affermiamo che ogni anima individuale possegga le forme razionali che il mondo possiede. [10] Ora, se anche il mondo possiede non solo la forma dell'uomo ma anche quelle dei singoli animali, cosi è pure dell'anima. Ci sarà dunque un numero infinito di forme. Ma poiché il mondo procede secondo cicli periodici, l'infmitezza troverebbe il suo limite nella ripetizione delle medesime cose. Se, dunque, le cose che nascono sono, ogni volta, più numerose del loro modello, perché è necessario [15l che esistano forme razionali e modelli di tutto ciò che nasce in un solo periodo? Basterebbe allora un solo uomo per tutti gli uomini, così come un numero limitato di anime basterebbe a produrre innumerevoli uomini. Certo: non è possibile che esseri diversi abbiano la stessa forma razionale, né è sufficiente un uomo come modello, dal momento che alcuni [20] uomini differiscono fra loro non solo per la materia, ma anche per molte differenze di forma: essi infatti non stanno a un loro modello come le statue di Socrate al loro originale, ma la loro differenza non può non derivare da diverse ragioni formali. E cosi l'intero ciclo periodico144 comprende tutte queste forme; però, la volta successiva, si ripetono le stesse cose secondo le medesime ragioni formali. [25] Ma non c'è da aver paura riguardo all'infinitezza che appartiene nel mondo intelligibile: essa è interamente in un punto indivisibile ed esce fuori, diciamo cosi, quando si fa operante. 2. [Perché dai medesimi genitori nascono figli diversi?]

Ma se la mescolanza delle ragioni seminali dd maschio e della femmina ne produce altre diverse, non potrebbe esserci una forma individuale per ciascun nascituro: ognuno dei due genitori, il maschio per esempio, non produrrebbe più secondo forme diverse, ma secondo

900

PLOTINO

Xélyol.IS' noLiJon, à.ÀÀÒ. Ka9' lva TÒv airrou fJ [5] naTpòs airrou. "H oWv Kw�:(JE:L Kat KaTà 8Lacj>6po\IS' Tt!ì TOÙS miVTas lxnv airroils , dUol.IS' 8€ à.Et npoxElpolJS'. "Orav 8€ lK Twv airrwv yovlwv 8LacflopoL; "H 8Là -ri)v oùtc 'l011v lmKpaTT')crLv. 'A>J...' lKELVO, Bn oÙK - d lv" Tt!ì cf>a(v€cr9al - bTÈ IJ.EV KaTà TÒ dpp€V TÒ lTÀElcrTOV, bTE 8È {10} KaTà TÒ &f\Àu, fJ KaTà TÒ 'laov IJ.Épos l8wKEV ÈKaTEpos, à.U' 8Àov IJ.EV l8wtc€ KQL lyKEL Tal, KpaT€l 8È TfìS liÀT)S' IJ.Épos (KaTÉpou fJ edTEpov. Ol 8€ lv d>J...u xwpq. niìls 8LacflopoL; ..Ap' ow l'l liÀll Tò 8Lacflopov oùx b11olws KpaTOUIJ.ÉVT); TiaVTES dpa xwpts E:vòs napà oow. El 8€ Tò 8Lacflopov no>J...axou [15] KaMv, oùx �v Tò d8os . 'AÀÀÒ. T4i QLOXEL 1J.6Vql Ò'.lToOOTÉOV TÒ napà TTJV liÀT)V KÒ'.K€l TWV TEÀElwv Mywv KEKPUIJ.IJ.Évwv IJ.ÉV, 8oeÉVTwv 8€ 8Xwv. 'AU' laTwcrav 8LacflopoL ol Myov Tl &1 Toooin"ol.IS', oooL ol 'YLV61J.EVOL lv IJ.LQ nEpL68ql, dnEp lvL Twv airrwv 8L8o1J.Évwv 8Lacj>6po\IS' l�w9Ev cf>alvm9aL {20} "H cruyKEXWPTlTaL TWV lS).wv 8LOOIJ.ÉVWV, (TlT€LTaL BÉ , d Twv airrwv KpaTouVTwv. "Ap' ovv, Bn TÒ Tairròv nav,., l v Tij hlpq. lT€pL68ql, lv TQUTlJ 8È OÙBÈ:V lTaVTT') TQÙT6V; 3. TIWs' ow ht no>J...Wv 8LSUIJ.WV 8Lacj>6po\IS' fJcroiJ.EV Toùs Myol.IS'; El 8€ Kat ht Tà d>J...a (4ìQ. ns 'lm Kat Tà noÀin"oKa IJ.ciÀI.crm; "H, l' wv à.napJ...aKTa, Els Myos. 'A>J...' El TofiTo, oux. ooa Tà Ka9ÉKacrTa, TOOOUTOL KQL {5} ol À6yoL. "H ooa 8Lacflopa Tà KQ9ÉKacrTa, KQL 8Lacflopa OÙ T4i llli(lTELV KaTà TÒ d8os. "H T( KwÀiJE:L Kat lv ols à.8Lacflopa; EtnEp nvà B>.ws lcrTt nav,., à.8Lacflopa. 'Os yàp b TEXV(TT')S', KèJ.V Ò'.8Lacflopa lTOLij, &l 81J.WS TÒ TaÙTÒV BLacflop/1 Àa1J.j36.vnv ÀoyLKij, Ka9' flv d>J...o nmfJcrn npoo#pwv [10] 8Lacflop6v Tl T4i a\rr4ì · lv 8È Tij oon IJ."JÌ ÀO'YLOIJ.t!ì 'YLVOIJ.ÉVOU TOU hlpou, à.ÀÀÒ. MyoLs 116vov, cruvE(EiìX9aL &1 T4ì d&L TÒ 8Lacflopov·

ENNEADI, V 7, 2-3

901

una sola, cioè la propria, [5] che è poi quella di suo padre. No; anche allora nulla impedisce che essi generino secondo forme diverse, poiché hanno in sé tutte le forme, ma quelle che hanno disponibili sono sempre diverse. E se dai medesimi genitori nascono figli diversi? Ciò accade a causa della disuguale prevalenza . Se si dirà che l'elemento preponderante corrisponda, almeno nell'apparenza, a volte a quello maschile, a volte [10] a quello femminile, ribatteremo che ambedue i genitori danno un eguale contributo, ma benché essi abbiano dato tutta la loro ragione formale e questa sussista , in realtà o ambedue le parti o solo una finisce per dominare la materia. Ma quelli che sono concepiti in punti diversi , come mai nascono diversi? È sempre la materia che, dominata in maniera diversa, produce la diversità? Per conseguenza, tutti gli individui, tranne uno, sarebbero contro natura. Ma se la differenza implica una varietà [15] di bellezza, l'idea non può essere una. Al contrario, soltanto il brutto può farci capire come la materia, contro natura, prevalga sulle forme perfette che sono nascoste e tuttavia elargite completamente. Siano pure diverse le ragioni formali. Ma perché dovrebbero esser­ cene tante quanti sono gli individui nati in un solo periodo, una volta che si ammetta la possibilità che si ripetano le stesse forme e che tuttavia gli individui si manifestino esteriormente diversi? [20] No; questo fu concesso in quanto esse si sono date tutte. Ma qui si cerca se possa nascere il diverso, quando le stesse forme siano preponderanti. Forse che sono necessarie le forme differenti per il fatto che l'assolutamente identico entra in un altro periodo, ma non è affatto identico in quello? 3. [I semi e le /orme razionali sono infiniti]

Come possiamo dunque ammettere diverse ragioni formali in molte coppie di gemelli, specialmente se guardiamo agli animali, soprattutto a quelli che hanno molti cuccioli? Ora, se questi fossero indistinguibili, la ragione formale sarebbe una sola. Ma in questo caso, le ragioni non sarebbero tante quanti gli individui. [5] Eppure le differenze indivi­ duali sono numerose, e non soltanto quelle dovute al venir meno della forma. Che cosa impedisce anche negli individui che non siano differenti? Qualora si ammetta, owiamente, che ci siano individui completamente indistinguibili. L'artigiano, per esempio, anche quando fabbrica oggetti identici fra loro, deve tuttavia cogliere questa identità con una certa differenza di pensiero e può perciò produrre qualcosa di nuovo in quanto trasporta [10l nell'identico qualcosa di diverso; ma nella natura, dove l'alterità non sorge in forza di un ragionamento ma di ragioni formali, il differente dev'essere collegato con una forma. Ma noi non sappiamo cogliere tale differenza.

902

PLOTINO

TJIJ.ELS 8€ >.a!J.I3QVELV 'ri)v 8La4>opàv à8waTOUIJ.EV. Kat El !J.ÈV i} lTOlTJcrLs EXEL TÒ ElKfì Tou òrrooaow, d.XÀOS Myos· El & IJ.EIJ.ÉTPTJTaL, òrr6aa nvà ELTJ, TÒ 1TOOÒV wpLOIJ.ÉVOV [15] EOTal Tfj TWV Mywv cimiVTwv teEMeEL Kat àvarrXwon · WcrTE, BTav rraiKn')TaL miVTa, àpJdl d.ÀÀTJ" òrr6aov yàp &t TÒV KOOIJ.OV ElvaL, Kat òrr6aa Èv T(il €aUTou �l(jl 8LEeEXn!ouaL, KE'iTaL U àpxfìs èv T(jì exoVTL Toùs Myous. "Ap" ow Kat ht Twv d.ÀÀU.lv C�v. èc1>' 11v rrX.iì6os ÈK !J.Lds [20] yEvÉaEws, Toooin"ous Toùs Myous; "H où o�TJTÉov TÒ èv To'is OlTÉp�J.aOL Kat TOLS À6yOLS Q1T€Lpov !Jivxfìs Tà lTaVTa ÈXOiKn')S. "H Kat Èv v(jì, ù Èv !Jivxij, TÒ d.rrHpov Toin"wv àvarraÀLV Twv ÈKE'i rrpoxdpwv.

ENNEADI, V 7, ;

903

Se poi la creazione comportasse l'arbitrario, sarebbe un'altra que­ stione; ma se è accompagnata da una misura, per quanto grande essa sia, la quantità riuscirà determinata [15] dal dispiegamento e dallo svolgi­ mento di tutte le forme, e allora, quando tutto il processo si sia conchiuso, nasce un nuovo principio. Certamente, l'ampiezza che il mondo deve raggiungere, le fasi che esso ha da percorrere nd suo corso vitale, tutto ciò sussiste sin dall'inizio nell'essere che ha in sé le forme razionali. Ma allora anche negli altri animali, nei quali da un unico parto si ha una prole numerosa, [20] noi ammetteremo altrettante forme razionali? Indubbiamente; e non dobbiamo spaventarci per l'infmità dei semi e delle forme razionali, poiché l'Anima contiene in sé il tutto; ed anche nell'Intelligenza, come nell'Anima, quella infinità va incontro a sua volta agli esseri superiori.

904 V 8 (31) IIEPI TOl' NOHTOl' KAAA01:

'ErrnST, aiJ.EV TÒv f.v elq. Toiì VOTlTOiì KOOIJ.OV 'YE'YEV111J.Évov Kal TÒ TOV aÀ�LVOV voi) KaTavofJaavTa KOÀÀOS TOVTOV SwT,oea6at Kal TÒV Toirrov rraTlpa Kal TÒv f.rrlKnva vov ds lwotav f3aMo9at, rretpaOWIJ.EV l&1v Kal drre1v 'ftl!1v [5] airro1s, Ws- ol6v TE Tà TotaiìTa drrE1v, rrWs- dv TLS TÒ KOÀÀOS Toiì voi) Kal Toiì KOOIJ.OU ÈKdvou 8E:aoatTo. Ket!J.lvwv Tolvw avet, IJ.ÈV dv o irrrò Tfìs TÉXVllS 'Yf'YEV111J.ÉVOS els d8ous KaÀÀos KaÀÒS où rrapà TÒ dvat M9os - �v yàp dv Kal o hepos OIJ.olws KaMs d).M rrapà Toiì e'l8ous, !) ÈvfìKev 'ft [15] TÉXVT'l · ToiìTo IJ.ÈV Tol.vvv TÒ el8os oÙK elxev 'ft VÀll, d).).' �v f.v T{jl f.woT,oaVTt Kal rrplv f.ME1v els TÒv M6ov· �v B' f.v T{jl 8111J.LOVP'Y4l où Ka86aov &peaÀIJ.ol iì xe1pes �oav airr{jl, d).).' 8n 1J.ETE1XE Tfìs TÉXVT'lS · "Hv dpa Èv Tfj TÉXVIJ TÒ KOÀÀOS TOVTO aiJ.ELVOV 1TOÀÀ{jl' où yàp ÈKE1vo �À8E:v els TÒV Àl9ov TÒ [20] ÈV Tfj TEXVQ. d).).' ÈKE1vo l!h IJ.EVEL, aÀÀo 8È drr' fKELVllS EÀaTTov ÈKdvou· Kal oW ToiìTo EIJ.ELVE Ka9apòv f.v airr{il, oW olov f.f3ovÀETo, d).).' 8aov etçev o M9os Tfj TÉXVIJ· El 8' 'ft TÉXVT'l 8 ÈO'TL Kal EXEL TotoiìTo rrote1 - KaÀÒv 8È rrote1 KaTà Myov où 1TOLE1 -IJ.ELC6vws Kal dÀ,8E:O'Tlpws KaÀT, ÈO'TL [25]Tò KOÀÀOS lxoooa TÒ TÉXVllS 1J.E1Cov IJ.ÉVTot Kal Kalliov, iì 8aov ÈO"Tlv Èv T{jl lçw. Kal yàp 8a(jl lòv els nìv VÀllV ÈKTÉTaTat, TOO(jl do8E:vloTepov Toiì f.v f.vl IJ.ÉVOVTOS. 'AloTaTat yàp f.aUToiì rrdv SttO'TOIJ.EVov, el lox&s. f.v loxvt, el 8E:p1J.6Tlls. f.v 8E:P1J.6Tlln . el 8Xws Bwa�J.ts, f.v 8wa1J.EL, d KaÀÀOS, [JO] f.v Kallit. Kal TÒ rrp.M. }o.ai3Wv otos d.v [40] ylvoLTO, el 'flll1v ò ZEùs Bt' ÒIJ.IJ.aTwv €6l>..ot cpavfìvaL. 2. 'AÀÀ' 'f!IJ.Lv àelaewaav al TÉXVaL wv BÈ ÀÉyoVTaL Tà lpya IJ.LIJ.EL06aL, Tà cpoon KaÀÀll yLV61J.EVQ Kat ÀE'Y61J.EVa, 6EWpWIJ.EV, ÀO'YLKa TE ({jìa Kat ciÀoya TTaVTa Kat IJ.aÀI.crTa ooa KaTWp6wTaL alrrwv Tou TTMcraVTOS' alrrà Kat BlliJ.LOupyi)craVTOS' [5] lmKpaTi)aaVTOS' Tf)s v>..11s Kat ElBos .M. Kat XpOO ciÀÀll TOVTWV Kat crxfìiJ.a ii OÙBÈV T\ TL dOXlliJ.OV ii otov TÒ lTEpLÉXOV CLTTÀOW TL, ota v>.., ·. TT66Ev 8'JÌ l�ÉÀaiJ.IjJE TÒ Tf)s 'EMv,.,s [lO]Tf)s TTEPLIJ.axfJTou KaÀÀos, ii ooat yuvatKwv 'Acf>poBlTlls BIJ.oLaL Kallit; 'Erret Kat TÒ Tf)s 'AcppoBl TllS aùTf)s rr6eev, ii E'l TLS BXws KaÀÒS dv6pwrros ii 6Eòs Twv d.v Els 151j1Lv l>..66VTwv ii Kat IllÌ l6VTwv, lx6VTwv BÈ lrr' aÙTo1s òpa6èv d.v KaÀÀos; "Ap' oÙK elBos IJ.ÈV 'ITQVTQXOU TOUTO, �KOV BÈ {15} ht TÒ 'YEV61J.EVOV lK TOU 'ITOLi)craVTOS', WCmEp fv TalS TÉXVaLS lÀÉyETO ht Tà TEXV,.,Tà lÉVaL rrapà Twv Texvwv; Tl oùv; KaM IJ.ÈV Tà rrOLf)IJ.aTa Kat ò ht Tf)s u>..11s Myos, ò BÈ lllÌ lv uÀlJ, àÀÀ' lv T(jl rrotouVTL Myos où KaÀÀos, b rrp(i)Tos Kat du>..os ; t àÀÀ' Els gv oln-os t 'AÀÀ' El b 11h ò l'>yKos �v KaÀ6s, [20] tyt.M. yap laTL Kat -t, cf>oots -t, Tà otrrw KaÀà BlliJ.Loupyoooa rro>..ù rrp6TEpov KaÀf), 'f!IJ.ELS BÈ Twv lvBov oùBèv òpav El6tcr1J.ÉVOL oùB' d86TES TÒ Uw BLWKOIJ.EV àyvooiJVTES. Bn TÒ lvBov KLve1· Wcr'ITEp d.v et TLS TÒ dBw>..ov [35] aÙTou �ÀÉrrwv ·

ENNEADI, V 8, 1 -2

907

esse producono molte cose di per se stesse, in quanto aggiungono alla natura qualcosa che ad essa manchi, poiché possiedono in se stesse la bellezza. Cosl Fidia creò il suo Zeus senza guardare a un modello sensibile, ma lo colse quale [40] sarebbe apparso, qualora Zeus stesso consentisse ad apparire ai nostri occhi. 2. [Il bello è semplicità e interiorità]

Ma lasciamo ora le arti e consideriamo le cose che- si dice -vengono imitate dalle arti, le cose che nascono naturalmente belle e che sono dette tali, e tutti gli esseri viventi, ragionevoli e irragionevoli, special­ mente quelli che sono riusciti nd modo migliore perché colui che li plasmò e creò [5] seppe dominare la materia e introdurvi la forma desiderata. Che cos'è dunque, in essi, la bellezza? Non certo il loro sangue e il loro mestruo, e nemmeno il colore che è ben diverso da essi, e nemmeno la figura, dove non c'è che bruttezza; e la bellezza, invece, è qualcosa di semplice e di senza forma che li avvolge. Donde irradiò la bellezza ddla tanto contesa Elena [l O] e di tante altre donne comparabili ad Afrodite? Donde la bellezza della stessa Afrodite o di chiunque, uomo o dio, sia completamente bello fra quanti apparvero ai nostri occhi o, anche non apparendo, possiedono una bellezza che una volta fu vista in loro? Non si tratta, in ogni caso, di un'Idea [15] che dal creatore scese nella crea­ tura, cosl come nelle arti, secondo quanto dicemmo, essa discese dall'Arte nelle opere d'arte?149 Ma come? Sarebbero belle le creature e la forma razionale che è nella materia, mentre la Forma che non è ndla materia ma nd creatore non dovrebbe essere bellezza, essa che è prima e immateriale? Se la massa fosse bella [20l in quanto massa, la forma creatrice, non essendo massa, potrebbe non essere bella; ma se la medesima forma, in una piccola o in una grande massa, commuove egualmente e scuote con la sua potenza l'anima dd contemplante, la bellezza non dev'essere attribuita alla grandezza della massa. Una prova se ne ha anche nd fatto [25] che il bdlo, sino a quando è esterno, noi non lo percepiamo ancora, ma quando ci entra dentro allora ci commuove. Ora, attraverso gli occhi passa la sola forma; la massa come potrebbe penetrare attraverso uno spazio cosl piccolo? Anche la grandezza vi penetra, non quella che si accompagna alla massa, ma quella che appartiene alla forma. Il creatore, poi, dev'essere o brutto, o indifferente, o bdlo: se fosse brutto, {30] non potrebbe creare il suo contrario; se fosse indifferente, perché creerebbe il bello piuttosto che il brutto? Anche la natura, che crea cose tanto belle, è bella molto prima di esse; ma noi che non siamo abituati a vedere addentro nelle cose e le ignoriamo, ricerchiamo ciò che è esteriore e non sappiamo che è l'interiore che commuove: simili a colui che [35]

908

PLOTINO

ayvoiìlv 8aev 'f\KEL tKELVO 8LWKOL. �T)ÀOL BÉ, /)n TÒ 8LWK6�J.EVOV d)..­ ÀO Kat OÙK tv IJ.E'YÉ6E:L TÒ KQÀÀQS', Kat TÒ tv TOLS" �J.a&!l�J.aCJL Kak ÀOS" Kat TÒ tv TolS tTTLTT)&4J_aoL Kat /)� TÒ fv TdiS «lroXdiS' OV Bi) Kat d>..T)Oet� �J.éìÀÀOV KciÀÀOS', &rav T'Il cj>p6VT)OLV M81JS' Kat d-ya­ aOfr;' OUc ElS TÒ {40} TTpOOWTTOV dcf>opWV - E'[T) -yàp &v TOlrrO at­ OXOS - à>JJL rraaav �J.opcj>lìv dcPets Bu:XUS TÒ etow KciÀÀOS' airrou. Et � �J.fJTTw OE KLVEL, Ws KaÀÒV dTTELV TÒV TOLOUTOV, OùBÈ aatTTÒV ets TÒ elow �ÀÉ$as i!a&!l01l Ws Ka>..ii). "OaTe IJ.QTT)V av OVTWS lxwv CTJToLS tKe1vo· atoxpii) -yàp Kat oli Ka9apii) CTJT'I'Jons-· [45] �Lò oW TTpòs TTQVTQS ot TTEpt TWV TOLOUTWV >..6-yoL ' d � Kat OÌJ et&s aatTTÒV Ka.À.6v, aVa�J.vl'Ja�n. 3. "Eonv ollv Kat tv Tfj ooeL >..6-yos- KaÀÀus dpXÉTVTTOS Tou tv aw�J.an, Tou 8' tv Tfj cf>oon b tv Tfj «lroxiJ Kalliwv, rrap' ov Kat b tv Tfj cf>ooeL. 'Evap-yÉoTaT6s- -ye �J.f!v b tv orrouBal� .PvxiJ Kat l'j8T) TTpO(WV KQÀÀEL' KOO�J.f)oas -yàp Ti)v {5} clroxi)v Kat 6ìs rrapaaxwv àrrò cpwTÒS IJ.ElCovos rrpW-rws Kd.ÀÀOUS lSVTos crvÀÀO-ylCeoecu TTOLEL aÙTÒS tv ljroxiJ WV, ol6s- tOTLV O TTpò alJTou O OlJKÉTL t'Y'YL -yv6j.l.EVOS" olJB' fv dÀÀljl, à)..).'. tv aÙT(j}. �LÒ OùBÈ: À6'YOS È:OTLV, à)..)..à rroLTJTi!s Tou TTpWTov >..6-yov KaÀÀous tv VÀlJ IJ!vxuctj 5VTOS" vo\Js- 8€ [10] oliTos, b àet vo\Js- Kat ou TrOTE vot�s-•, Bn IJ.iJ È:TTaKTÒS alJT(j). Tlva èlv ovv ElK6va TLS airrou M�OL ; rraoa -yàp loTal È:K XELpoVQS". 'A)..)..à -yàp &1 Ti)v dK6va È:K VOU 'YEVÉ06Cll, WaTE IJ.iJ 8L' dK6VOS, à)..).'. olov XPOOOU TTQVTÒS XP006V TLVQ &1-yj.l.a Àa�LV, Kat d �J.il Ka9apòs ELTJ b ÀTJOels-, Ka9alpeLv airròv [15] fl lp-y41 fl À6'Y4l 8ELKVUvrQS", Ws OÙ TTQV TOUT6 È:OTL XP006s-, à)..)..à TOtTTt TÒ È:v T(j) 5-yKC!l 1.J.6vov· oliTw Kat È:VTaU9a àrrò vou Tou è:v li�J-1V KEKa9ap1J.ÉVOtJ, d Bf j3oUÀEL, aTTÒ TWV 6E:wv, ol6s È:OTLV O È:V alJTo1s VO\Js-. LEIJ.VOt j.J.ÈV -yàp TTQVTES 6E:ot Kat KaÀot Kat TÒ KQÀÀOS alJT{iìv ài.J.fJxavov· à)..)..à Tl è:on [20] BL' !) TOLo\JTol doLv; "H vo\Js-, Kat BTL IJ.aÀÀov voVs- È:vep-ywv è:v aÙTo1S, WoTE bpdo9aL. Où -yàp 81'), Bn al!Twv KaÀà Tà awi.J.aTa. Kat -yàp ols lOTL awi.J.aTa, où To\JT6 è:onv alJTots TÒ elvm 6E:o1s, à)..).à KaTà TÒv vow Kat oVTOL OeoL Ka>..ot 8i) ot 6eo( b. 0Ù -yàp 8Tj TTOTÈ j.J.ÈV cppoVOOOl, TTOTÈ Bf acppa(VOOOLV,

ENNEADI, V 8, 2-3

909

vedendo la propria immagine e non sapendo donde provenga, cerchi di afferrarla. E poi, che la cosa che noi ricerchiamo sia ben diversa, e non sia «la bellezza nella grandezza» risulta evidente anche «dalla bellezza che è nelle scienze, nelle attività e, in generale, nelle anime»1�; in verità, non c'è bellezza più autentica della saggezza che troviamo ed amiamo in qualche individuo, [40] prescindendo dal suo volto che può essere brutto, e, non guardando affatto alla sua apparenza, ricerchiamo la sua bellezza interiore. Ma se essa non ti commuove al punto da chiamare bello un tale uomo, nemmeno guardando al tuo intimo potrai percepirti come cosa bella. In questo atteggiamento invano la cercherai, poiché la cercheresti in cosa brutta e IJ Jn pura. [45] Perciò questi nostri discorsi non sono rivolti a tutti; ma se anche tu ti vedesti bello, ricordatene. 3. [Gli dei sono belli perché contemplano]

C'è dunque anche nella natura una forma razionale di bellezza, che è modello della bellezza corporea, ma la bellezza che è nell'anima è ancora più bella di quella che è nella natura, e da essa deriva anche la forma che è nella natura; ancor più chiara è quella che è in un'anima saggia, superiore, in bellezza, ad ogni altra. Essa, infatti, adornando [5] l'anima e infondendole luce da una più grande luce, la quale è la bellezza prima, le fa dedurre - essendo nell'anima - quale debba essere la Ragione anteriore ad essa, che non entra più in altro, ma è in se stessa. Perciò essa non è forma razionale, ma è il creatore della prima forma razionale, cioè della bellezza che è nell'anima come in una materia; e questo creatore è l'Intelligenza, [10] l'Intelligenza che è eterna, e non quella che è tale solo qualche volta, poiché essa non è estranea a se stessa. Ora, sotto quale immagine si potrebbe cogliere l'Intelligenza? Qualsiasi immagine si può trarre soltanto da una cosa inferiore. È necessario, invece, che l'immagine sia tratta dall'Intelligenza, così da coglierla non per mezzo di un'immagine, ma nel modo in cui si prende un pezzo d'oro come campione dell'oro in generale1�1; e se quello che si è scelto ha delle impurità, si deve purificarlo, [15] o con un tratta­ mento speciale, o mostrando col ragionamento che non è tutto oro il pezzo scelto, ma solo quello che era prima nella ganga. Così, anche qui, partiamo dall'Intelligenza che è in noi dopo averla purificata, o, se vogliamo, dagli dei, cioè dall'Intelligenza che è in loro. Venerabili, certamente, e belli sono tutti gli dei, e la loro bellezza è infinita152; ma per quale causa [20] sono belli? Per l'Intelligenza; e poiché l'Intelligenza esercita su di loro maggiormente la sua potenza, essi sono così belli da essere visibili. Certo, essi non sono belli perché siano belli i loro corpi; e anche coloro che hanno un corpo non è per questo che sono dei, ma sono dei per l'Intelligenza; e sono belli perché

910

PLOTINO

[25} àXÀ.' àet cf>povoflcnv èv àrra6e'i T4ì v4ì Kat aTaal� Kat Ka8ap(jì Kal LO'aO'L miVTa Kal 'YLvtOOKOOOLV OV TÒ àv6pW1TELa, àXÀà TÒ faVTWV Tà Seta, Kal ooa vol)s bpQ.. Twv 8è 6ewv ol IJ.�V ÈV ovpav4ì �VTES -axo�lÌ yàp airrots -6ewVTaL àel, olov 8è rr6ppw6ev, Tà èv ÈKelv4l ali T4ì ovpav4ì imepoxfj Tiì eaVTWV [30} KEcf>a�ij. Ol 8è Èv ÈKElV(jl �VTES, oooLs "f) OLICTlO'LS ÈlT' airrov Kal èv airr4ì, èv rraVTt olKofiVTes T4ì ÈKEL oiJpav4ì - lTaVTa yàp ÈKEL oiJpavÒS' Kal t') 'Yfì ovpaVÒS Kal edXaaaa Kal C4ìa Kal cf>VTà Kal dv6pw1TOL, lTQV ovp6.VLOV ÈKElVOl.l TOV ovpavov - ol 8è 6eol ol €v airr4ì OVK àrraeLOVVTES àv6pW1TOVS' [35} oVB' aXÀo TL TWV ÈKE'i, Bn TWV ÈKE'i, rrdaav IJ.�V 8Leetam TlÌV ÈKEL XWpaV Kal TÒV T61TOV àvarraOOIJ.EVOL 4. - Kal yàp TÒ Peia CwELv ÈKE'i - Kat à�i]6eLa 8è airrots Kat 'YEVÉTELpa Kat Tpocf>ÒS' Kat ooo(a Kat Tpocf>f], Kat bpWcrL TÒ lTaVTa, OVX ols yÉVEO'LS 1TpOOEO'TLV, àXÀ' ols ooo(a, Kat ÈaVTOÙS ÈV aXÀOLS' �)Lacf>avfì yàp lTaVTa Kal {5} O'KOTELVÒV oiJBè àVT( T\JTTOV OVBÉV, àXÀ.à 1TQS 1TaVTt cf>avepòs els TÒ elO'W Kat 1TaVTa' cf>Ws yàp cf>wTL Kat yàp lxn rrds rraVTa ÈV airr4ì. Kat aù bpQ. Èv aXÀ(jl rraVTa, WcrTE lTaVTaXOV lTaVTa Kal 1TQV lTQV Kat �KaO'TOV lTQV Kat QlTELPQS t') a'ly�rr EKaaTov yàp airrwv !J.Éya, Èrret Kat TÒ IJ.LKpòv !J.Éya · Kat i\MOS ÈKE'i [10} lTaVTa aaTpa, Kat EKaO'TOV i\ÀLOS aù Kal rravTa. 'EeÉXEL 8' ÈV ÈKaO'T(jl aXÀO, Èj.Lcf>a(vEL 8È Kat 1TaVTa. "Ean 8È Kat KlVT)O'LS Ka8ap6.· ov yàp avyxet airr'!Ìv loooav o KLVE'i hepov airrfìs imapxov· Kat "f) aTaaLs où rrapaKLVOUIJ.ÉVTJ, Bn IJ.lÌ !J.ÉIJ.LKTm T4ì IJ.lÌ O'TaO'(IJ.(jl' Kat TÒ KaÀÒv KaÀ6v, lSn IJ.lÌ ÈV T4ì {15} KaÀLjÌ. BÉ�T)KE 8è �KaaTos oiJK ÈlT' àXÀoTplas olov yfìs, àXÀ' lanv ÈKaaT(jl ÈV � ÈO'TLV aiJTÒ lS ÈO'Tl, Kat auv6e'i airr4ì olov 1TPÒS' TÒ QVW l6VTL TÒ B6ev ÈaTl, Kat OVK airròs IJ.Èv aXÀo, lÌ xwpa 8è airroD aXÀo. Kat yàp TÒ imoKEl!J.EVov vol)s Kat airròs vol)s· olov el TLS Kal TOVTOV 1 TÒV OÙpaVÒV TÒV bpWj..l.EVOV {20} cf>wTOEL8iì �VTa TOVTO TÒ cf>Ws TÒ èe airrov cf>vvaL voi]O'ELE Tà aaTpa. 'EVTaOOa j.LÈV ow OVK ÈK j.LÉpol..IS' aXÀO aXÀOU y(VOLTO av, Kat elT) d.v j..l.6VOV EKaO'TOV j.LÉpos, ÈKe'i 8è èe B�ou àet �KaaTov Kat d!J.a haaTov Kat B�ov· cf>aVTaCETm IJ.ÈV yàp !J.Épos, ÈvopdTaL 8è T4ì òeet TlÌV &jiLv B�ov, olov el TLS yÉVOlT0 {25} T'!ÌV &jiLV TOlOVTOS, olos b AvyKEÙS èMyETO Kat TÒ elO'W Tiìs ')'fìS bpdv TOV j.Ll&U TOÙS ÈKEL alVLTTOIJ.ÉVOU òq>ea�OUs.

ENNEADI, V 8, 3-4

911

sono dei. E nemmeno essi sono a volte saggi, a volte stolti, {25l ma sono eternamente saggi nella loro Intelligenza impassibile m, immobile e pura, e sanno tutte le cose e conoscono, non le cose umane ma le divine che appartengono a loro, cioè tutto ciò che l'Intelligenza vede. Degli dei, quelli che sono in cielo contemplano incessantemente, in piena beatitudine, ma come di lontano, le cose che sono in quel cielo, perché sopravanzano della testa la volta celeste. [30] Quelli, invece, che sono nell'altro cielo e dimorano su di esso e in esso e abitano in ogni punto di quel cielo intelligibile - poiché lassù tutto è cielo ed è cielo la terra e il mare e gli animali e le piante e gli uomini, tutto ciò che appartiene a quel cielo è celeste -, gli dei che sono in esso non disprezzano né gli uomini [35] né le cose di lassù appunto perché sono lassù e percorrono in pace la contrada e il luogo celeste... 4. {LAssù la vita è sapienza immutabile]

... poiché lassù la vita scorre serena11\ e la verità è loro madre e nutrice, loro sostanza ed alimento; essi contemplano tutte le cose, non quelle cui appartiene il divenire ma quelle che posseggono l'essere 1 11 e, fra le altre, se stessi; lassù tutto è trasparente, nulla [5] è tenebroso e impenetrabile, ognuno è manifesto ad ogni altro nel suo intimo e in ogni dove, poiché la luce è manifesta alla luce. E infatti ognuno porta in sé tutto e in ogni altro vede tutto: perciò ogni cosa è dappertutto, ogni cosa è tutto e ciascuno è tutto e lo splendore è infinito. Ciascuno di quegli esseri è grande, poiché lassù anche il piccolo è grande; lassù il sole è [l O] tutti gli astri, e ogni stella è un sole e tutti gli astri insieme. Eppure, ogni singolo essere è diverso e, nello stesso tempo, tutte le cose appaiono in esso. Lassù è puro anche il movimento, poiché ciò che muove, non essendo distinto dal movimento, non lo turba nel suo procedere, e nemmeno la quiete è turbata, poiché non è mescolata a ciò che non è stabile; e il bello è bello perché non si trova nel non-bello. {15] Ogni singolo non avanza, diciamo cosl, in un territorio straniero, ma il luogo, dove ciascuno si trova, è il suo proprio essere; né abbandona il suo luogo di partenza quando si muove verso l'alto: fra lui e il suo spazio non v'è cioè nessuna diversità. ll suo fondamento è Intelligenza e il suo essere è Intelligenza: è come se si immaginasse che il nostro cielo visibile, [20] la cui forma è luce, generasse in uno sfavillio di stelle la luce che viene da lui. Quaggiù, invece, una parte nasce da un'altra, e ogni cosa singola è una parte; lassù ciascuna cosa nasce dal tutto e, nello stesso tempo, è singola ed è tutto: appare infatti come parte, ma a una vista acuta si manifesta come tutto, quando cioè uno sia [25] provvisto della forza visiva di Linceo, il quale, a quanto si narra, vedeva sino alle viscere della

912

PLOTINO

Tfls &: È:KE1 Ellas olire KaiJ.aT6s È:anv olir' È:aTl. n�fJpuxns els TÒ TTaooaa0a.L 0eWj.LÉV(t.l' olire yàp KÉVWO'LS !)v, LVa �KWV els TT�TJpWO'LV Kal. TÉÀOS àpKEO'&ij , olire TÒ IJ.EV d�o. TÒ S' dllo, {JO}tva ÉTÉP4l TWV È:V aimi) Tà TOU ÉTÉpoll IJ.l'J àpÉO'KOVTa Ù' dTplJTQ TE Tà È:KEL. 'A�' lO'TL TÒ àTTÀTJpwTOV T4} 1J.l'J Tl'Jv TTÀTJpWO'LV KaTac1>poVELV TTOLELV TOU TTETT�flpwK6TOS' bpWV yàp j.LQ�OV bpq., KQL Ka9opWV dTTELpoV atrròv Ka'L Tà bpWIJ.eva Tiì Éa\JTou awÉTTETaL c1>ooeL. Kal. 'ti Cwl'J IJ.ÈV oi&v\. Kla, à�' OÙK aÙT6s, elTa ao4>6s. .1-Là TOUTO BÈ Oi&j.L(a IJ.E((wv, {40} Ka\. 'ti aÙTOETTLO'TTJIJ.fl È:VTa00a. TTapeSpos T4) V4} T4) 0'\Jj.LTTpoalveaOaL, olov MyoooL KaTà IJ.(IJ.fiO'LV Ka'L T4) .1-ù Tl'Jv .1-lKfiV. TTVTa, KQL O'WE'YÉVETO aùTij, KQL �V d1J.c1>w, KQL 'ti OÙO'(a 'ti È:KEL ao4>la. 'A�' 'ti1J.e1s els auveO"Lv oÙK T\X.9o1J.EV, Bn Ka'L Tàs È:TTLO'TTJIJ.as OewpfJIJ.aTa KQL O'UIJ.4>6PfiO'LV VE:VOIJ.(Kaj.LEV TTpoTQCJEWV etvaL' TÒ 8È: oUS' È:V {50} Ta1s È:VTa00a. È:TTLO'TTJj.LQLS. El SÉ TLS TTEpL TOÙTWV aiJ.c1>LO'�fiTE1, È:aTÉOV TaÙTas È:v T4) nap6VTL. TTepl. BÈ Tf'ls È:KEL È:TTLO'TTJIJ.fiS, flv Sl'J Kat b ITMTwv Kan&Jv 4>fiO"LV' oUS' �TLS È:aTtv d�fl È:V d�. Bnws Sl, daae (fiTELV Kat àveupLO'KELV, dnep deLOl Tf'ls TTpoaflyoplas 4>a!l€v e1vaL -taws ow ��nov [55] È:VTefJOev Tl'Jv àpxl'Jv TTOLfJaaaem. 5. TTooLKà ELfi, ao4>la TLS TTOLEL, Kat 'tiye1TaL Tf'IS TTOLTJO'EWS TTaVTaXOU ao4>la. 'A�' el SfJ TLS KaT' aùTl'Jv Tl'Jv ao4>lav TTOLOL, laTwaav IJ.EV a\. TÉXVaL TOLaUTaL. 'A>J\ b TEXVLTfiS TTQ�LV aÒ els {5} ao4>lav c1>ooLKl'Jv lpXETaL, Kae· flv 'YEYÉVfiTaL, oÙKÉTL aVVTe8e1aav È:K Oewpf11J.6.Twv, à�' B�Tiv �V TL, OÙ Tl'Jv O'lJ'YKELIJ.ÉVfiV È:K TTOÀÀWV ElS �V, à� j.LQ�OV

ENNEADI, V 8, 4-5

913

terra: mito, questo, che si riferisce agli occhi dell'Intelligenza. Alla contemplazione di lassù non appartiene né stanchezza né sazietà così che il contemplante senta bisogno di una tregua, poiché non c'è in essa un vuoto, cohnato il quale ci si senta soddisfatti; e nemmeno un essere è differente da un altro, [30] sì che all'uno non piacciano le cose del­ l' altro perché inesauribili sono le cose di lassù. C'è insaziabilità solo per il fatto che la pienezza non provoca alcun disgusto verso il suo provo­ catore: chi lassù vede, vede sempre di più e, mentre contempla peren­ nemente se stesso e le cose, non fa che seguire la propria natura. E poi, la vita, quando è pura, non porta stanchezza a nessuno; [3 5l ciò che vive perfettamente, perché dovrebbe stancarsi? Lassù la vita è sapienza, non una sapienza che è acquisita per mezzo di ragionamenti, poiché è perfetta in eterno e non vien mai meno così che si debba farne ricerca, ed è la sapienza prima e non derivata: il suo stesso essere è sapienza, non un essere che diventi sapiente in un secondo tempo. Per tal motivo, nessuna sapienza le è superiore, [40l e la scienza in sé siede lassù accanto all'Intelligenza, poiché apparve insieme con Lei, così come si dice1'6, in immagine, che Diche siede accanto a Zeus. Tutte queste cose lassù sono come statue visibili per se stesse, così da essere spettacolo a contemplatori beatim. E chi voglia comprendere la grandezza e la forza di questa sapienza, [45] pensi che essa porta con sé e ha creato tutti gli esseri; che tutti gli esseri le si accompagnano; che essa stessa è gli esseri ed essi sono nati insieme con lei; che ambedue sono una cosa sola e l'Essere è la Sapienza di lassù. Ma noi non riusciamo a comprendere, perché abbiamo creduto che le scienze siano composte di teoremi e di proposizioni: [50] cosa che non è esatta nemmeno nelle nostre scienze. Ma se qualcuno voglia discutere su queste, le lasci ora da parte; ma intorno alla scienza di lassù, a quella che anche Platone ha di mira quando dice «non quella che è altra in altro»1'8 (ma come sia da intendere egli ha lasciato a noi il compito di ricercare e scoprire), sarà meglio, forse, - poiché vogliamo esser degni del nome di «platonici» [55] prendere di qui il nostro punto di partenza. -

5. [LA sapienza vera è essere]

Tutte le cose divenienti, quelle che appartengono all'arte e quelle che appartengono alla natura, sono create da una sapienza, e la sapienza ne accompagna sempre il processo creativo. Ma se uno creasse secondo la sapienza stessa, le arti sarebbero identiche alla sapienza. L'artista, invece, si rifà [5] alla sapienza della natura, per opera della quale esse nacquero, che non è composta di teoremi, ma è un tutto unitario, non in quanto dalla molteplicità si risolva in unità, ma piuttosto perché la sua unità si risolve in molteplicità. Ora, se si vuoi considerare questa

914

PLOTINO

àvaX.vo�J.lVT)v Els n>..iìOos te €v6s. El IJ.È:V ow Tairrr)v ns npWTT)V ef)anat, àpKE1' OUKfTL yàp te ci>..>.v.o oooa oUS' tv ci�. El 8È: TÒV [10] IJ.È:V Myov tv TiJ oon, Toirrov 8È: àpxilv f]aooot nìv ootv, n6&v �en i)ao�J.EV Kat El te IDov tKElvov. El IJ.È:V te airrov, O'TT)CJ6j.l.E9a' d 8È: ds VOUV �eovatV, tVTaU9a 01TTfOV, El O VOUs tylVVT')aE nìv aolav· Kat d f]aooot, n6&v; El 8È: te airrov, àBilvaTov ci>..>..ws i\ aÒTÒv �VTa aolav [15] . 'H cipa àX.T)6tlriJ aola ooola, KQL il àX.T)6tlriJ ooola aola, KQL il deta KQL TiJ ooolq. napà Tiìs aolas. Kal, Bn napà Tiìs aolas. ooola àX.T)ef)s. �LÒ KQL Baat ooolat aolav OUK lxooot, T!\ì IJ.È:V 8tà aolav nvà yqovlvat ooola, T!\ì 8È: Il� lxnv tv al1Ta1s aolav, OUK àX.T)6tvat ooolat. OÌJ {20} To(vw &1 VOIJ.lCnv tKE1 àeL..A �KaaTa Twv >..E: yo�J.lvwv EKE1 KaM àya�aTa, ota laVTaCn6 ns tv TiJ aoov àvBpòs «J!vxfj dvat, àya�aTa 8È: ou yqpa�J.IJ.Éva, à>..M 5VTa. �tò Kat Tàs lSlas 5VTa l>..fyov Elvat o\. na>..atot KQL {25} ooolas. 6. �oKooot 8l IJ.OL Kat o\. Alyvmlwv aoo(, ELTE àKpt[3E1 lmaTiJ�J-11 >..a�VTES Ei:TE Kat av�J.irr'tl. nEpt 11v t[3ouX.oVTo Stà aolas &tKVwat, 11� rirrrots ypaiJ.IJ.aTwv BtEeo&oooot Myovs Kat 1TpoTclCJELS IJ.T)BÈ: IJ.LIJ.OVIJ.fVOLS wvàs KQL npoopàs {5} àeLWIJ.clTWV KEXpfìa6at, àya�aTa 8È: ypcicJ!aVTES Kat €v �KaaTov lKaaTov npayiJ.aTOS ciya�a lVTvm.laavns lv To1s \.Epo1s nìv EKE1 où BtleoBov" EIJ.fìvat, Ws- cipa TtS Kat lmaTiJIJ.TJ Kat ao(a �KaaT6v lanv ciya�a Kat imoKEliJ.EVov Kat à6p6ov Kat ou 8tav6T)ats oOOÈ: f3ouX.Eoots. 'lanpov 8È: àn' [10] aUTfìs à6p6as otxn,s Ei:Bw>..ov lv ci� Un>..t'YIJ.Évov �BTJ Kat >..lyov aliTòb lv 8tEe68(tl Kat Tàs al Tlas . 8t' as ollrw, lewplaKOV, Ws TÒ KQÀWSC ollrws EXOVTOS TOU 'Yf'YEVT')IJ.ÉVOV 6av�J.aaat. E'l TLSd ol&, 6av�J.aaat lTJ nìv aolav, n{i)s atrn,< alTlas OUK lxoooa Tiìs ooolas. St' as otrrw, naplxn [15] To1s notOVIJ.ÉVotS KaT' al�Ti]v. Tò Ka>..ws' cipa otrrws Kat TÒ EK CTJTiJaEws dv 116>-Ls i\ oVB' B>.ws avlv, Bn &1 otrrws. ELnEp ns E-eEupot, npò CTJTiJaEws Kat npò >..oyta�J.ou imapxnv otrrws· otov - MI3w�J.EV yàp l' èvòs IJ.f'Ya>..ov o >..fyw, BnEp àp�J.OOEL Kat lnt naVTwv -

ENNEADI, V 8, 5-6

915

sapienza della natura come prima Sapienza, non avremo altro da dire, perché cosl essa non deriva più da un altro, né è in un altro; ma se si dirà che [lO] essa è una forma razionale esistente nella natura iche la natura ne è il principio, chiederemo donde la riceva; e se da un altro, da chi. Se quest'altro la riceve da se stesso, ci fermeremo; ma se si arriverà sino all 'Intelligenza, dovremo vedere se l'Intelligenza abbia generato la sapienza, e se lo affermeranno, chiederemo donde. Se l'ha generata da se stessa, è impossibile che l'abbia generata se non perché essa stessa è sapienza. [15] La vera sapienza è dunque essere e il vero essere è sapienza; e il valore dell'essere gli deriva dalla sapienza, e appunto perché proviene dalla sapienza, è essere vero. Perciò anche tutti gli esseri che non sono dotati di sapienza, sono diventati esseri per mezzo della sapienza, ma poiché non posseggono la sapienza in se stessi, non sono veri esseri. [20] Perciò non bisogna cre­ dere che gli dei e i beati pensino lassù degli assiomi; invece le cose che abbiamo nominato sono lassù, singolarmente, delle belle immagini, quali noi immaginiamo nell'anima di un uomo saggio159, immagini non disegnate, ma reali. Perciò anche gli antichi chiamavano le idee enti ed [25] essenze160• 6. [I geroglzfici egiziani e la sapienza]

A me sembra che anche i saggi di Egitto abbiano compreso tutto questo o per scienza esatta o per intuizione innata: essi, quando volevano rivelare la loro sapienza, non si servivano dei segni delle lettere, che designano parole e proposizioni ma non corrispondono alla pronuncia e al significato delle cose dette, [5] ma disegnavano figure , ciascuna delle quali significava una singola cosa, e ne decoravano i templi per mostrare che il procedimento discorsivo non appartiene al mondo di lassù, in quanto ciascun individuo è anche una scienza e ciascuna figura è sapienza, soggetto e sintesi, e non un pensiero discorsivo né un progetto. Più tardi [10] da questa scienza cosl sintetica derivò un'immagine che è tutta dispiegata in altra cosa e si esprime nel processo discorsivo e scopre le cause da cui una cosa deriva, sicché ci si meraviglia di una cosa tanto bella. Quando qualcuno sa, non può non dire di ammirare la sapienza, cioè come essa, pur non possedendo le cause, per le quali tutto è cosl com'è, le elargisce [15] alle cose prodotte sul suo modello. E cosl, ciò che è bello come s'è detto, e ciò che risulta appena o in nessun modo da una ricerca - qualora qualcuno cerchi perché debba essere cosl -, esiste in questo modo prima di ogni ricerca e di ogni ragionamento. Ed è cosl - prendiamo infatti il nostro esempio da una sola realtà tanto ampia da potersi applicare ad ogni caso - ...

916

PWTINO

7. Tofrro 61'1 TÒ rrav, lm:lrr€p cruyxwpo\ìiJ.EV rrap' d).).ov airrò ElVaL Kat TOLOlrrOV dvaL, clpa ol61J.€0a TÒV lTOLTJT'l'tV airro\ì lmvofìcraL rrap' abTlj) yiìv Kat Ta\m,v lv IJ.EO(!l &1v OTiìvaL, dTa U&lp Kat lrrt Tfj yfj TOlrrO, Kat Tà d).}.a ÉV {5} Ta�EL IJ.EXPL TOV oùpavo\ì, dTa (lj)a rrciVTa Kat TO\n-OLS' IJ.OpcfxìS' TOLa\n-as ÉKciOT(!l, &JaL vW daL, Kat Tà lv6ov ÉICaOTOLS' OlTXci'Yxva Kat Tà ��W IJ.fPTJ, dTa &aTEelVTa lKaOTa rrap' abT4ì otrrws É1TLXELp€1V Tlj) lpy(!l; 'A>J..' oiiT€ 'il hlvota 6waT'l't l't TOLaln-1') - 1T6&V yàp érriì>..8E v OÙ1TW1TOT€ ÉWpaK6TL; {10l oiiTE éç d>J..ou >..a[36VTL BwaTòv �v ÉpycicracrOaL, ISrrws v\ìv o\. 6T)IJ.L01.1pyot 1TOLOVC1l XEpcrt Kat òpyciVOLS' XpWIJ.fVOL . oonpov yàp Kat X€1p€S Kat rr6&s. AflrrnaL To(vvv ElvaL IJ.�V rrciVTa lv d�. oi&vòs 8€ IJ.ETa�ù 6VTos Tfj Év Tlj) 6VTL rrpòs d).).o ynTovdq olov éçalVTJS àvaavfìvm !v6a�a Kat [151 dK6va È"Kdvov ELTE aÙT6eE"V fLTf «Jroxfìs 8LaKOVT)OaiJ.ÉVT)S - 6Lalp€L yàp Où6ÈV ÉV TJ..L6vws ÉK€1" Tà yàp Tfj& Kat IJ.EIJ.LKTaL,° Kat OÙK ÈKfLVa IJ.EIJ.LKTaL. 'A>JI. ol!v d&cJL KaTÉOXllTaL èç àpxfìs ElS TÉ)..os , 1TpWTOV ll�V 'il l:J>..11 [20} To1s Twv aTOLXdwv d&crtv, Eh' ht d&crw d611 d>..M., Eha rrci>..Lv hEpa" ISOEv Kat xa>..Erròv fVpfLV T'l'tv D>....,v VrrÒ rro>J..o1s d&crt Kpv8E1crav. 'Errft 8È: Kat aDT.., d86s TL lcrxaTov, rrav El&s· TÒ 8fb Kat rrcivm d811· TÒ yàp rrapci&L'YIJ.a El6os �v· É1T6LEL T6& ài/JollTLc, ISn rrav TÒ lTOLi)crav Kat oùcrla [251 Kat d&s· 6tò Kat drrovos Kat otrrwsd 'il 6111J.Lovpyla. Kat rraVTÒS 8€ �v. Ws­ civ rrav. Ov Tolvw �v TÒ EIJ.lTOOL(ov, Kat vW 8€ ÉlTLKpaT€1 KaLTOL d)..).wv d>..>..ots É1J.rro8lwv 'YLVOIJ.Évwv· à>J..' ovK aVTfj oVBè: v\ìv· IJ.ÉVH yàp Ws- rrav. 'E66tm 8€ IJ.OL, ISn Kal, El 'JÌ1J.E1s àpxlTVlTa Kat oùcrla Kat d811 alla Kat {JOl TÒ ElOOs TÒ lTOLOVV ÈVTa\ìea �V 1ÌIJ.WV ooo(a, ÈKpciTllOfV civ dvEv rr6vwv lÌ 1ÌIJ.ETÉpa 6111J.LOVpyla. KalTOL Kat dv6pwrros 8111J.LovpyE1 El&s aiJToD d).).o 1S ècrn 'YEV61J.Evos· àrrlcrTll yàp TOU ElVaL TÒ 1TQV VUV dv6pw1TOS 'YfV61J.EVOS" 1TaOOciiJ.EVOS Bf ToD dv6pwrros ElvaL IJ.ETEwporrop€1 llO"L Kat rrciVTa TÒv [35l KOOIJ.OV 8LOLKE1" 'YfV61J.EVOS yàp TOU IS>..ov TÒ IS>..ov lTOL€1. 'A>J.." où xcipLV b Myos, ISn lXELS Il� V crù alTlav ElrrE1v 8t" iìv lv IJ.EO(!l 'il yiì Kat 8tà T( OTpo'Y'YU)..ll Kat O >..oeòs 8L6TL wo( " ÈK€1 Bf OU, 6t6TL OVTWS' -

ENNEADI, V 8, 7

917

7. [L'universo è creazione silenziosa}

... in questo universo; e poiché noi ammettiamo che esso derivi, nd suo essere e nella sua costituzione, da un altro essere, dobbiamo forse credere che il suo Creatore abbia dapprima immaginato da sé la terra e la necessità di collocarla al centro, e poi l'acqua cosl che sovrasti la terra, e poi tutte le altre cose [5} sino al cido, e in seguito tutti i viventi e le loro forme, proprie di ogni specie, quante esistono ancora oggi, e dentro, in ciascuna, le viscere e, fuori, le membra, e che, dopo aver ordinato direttamente ogni dettaglio, abbia posto mano all'opera? No, questa immaginazione non è possibile: poiché donde sarebbe venuta ad uno che non aveva mai visto nulla? [10} E, quand'anche l'avesse tratta da altro, non avrebbe potuto realizzarla come fanno gli artigiani che si servono di mani e di strumenti, perché mani e piedi vennero dopo. Perciò non ci resta che porre in altro la totalità degli esseri; ma senza bisogno di alcun intermediario, per la sola vicinanza tra l'essere e un'altra cosa .M rrpò ciKo�ouelas Kat rrpò tmvolas· IXrre pa yàp rraVTa TaiJTa, Kat Myos Kat cirr6&LeLs Kat rrlcrns. 'Erret yàp cipxfl, aÙT6eev rraVTa Tafrra Kat W&· [45] Kat TÒ !J.t) CllTELV al Tlas cipxfìs OVTW KaÀLi)S >JyETal, Kat Tfìs TOLaiiT,s cipxfìs Tfìs TEÀE(as, �TLS TaÙTÒV Ti{) TÉÀEL" �TLS S' cip� Kat TÉ�OS, aUT, TÒ rrav OIJ.oD Kat civeÀÀLlT'fJs. 8. Ka�òv oòv TTpWTWS, Kat a�ov 8È: Kat TTaVTaxoD IS�ov, '(va IJ.llSÈ: IJ.ÉPll cirroXEl'TTllTaL Ti{) Ka)uj) ÈÀÀElrrELv. Tls oòv• où i)creL KaÀ6v; ero yàp St) a IJ.t) IS�ov aÙT6, aÀÀ' a IJ.Éposb lxwv ii llllBÉ TL aÙToi) lxwvc. "H el IJ.t) ÈKELVO KaÀ6v, Tl dv {5} aÀÀo; Tò yàp rrpò aÙToD oÙSÈ: Ka�òv ÈOÉÀEL elvm TÒ yàp TTpWTWS els 8Éav rrapàeòv Ti{) etSos elvaL Kat 6Éai.J.a vov Tofrro Kat ciyacrTÒv ò8iìvaL. ALò Kat TTMTwv, Tofrro O'llllfìvm eéXwv ds TL Twv tvepyecrTÉpwv Ws TTpòs lillaS, cirro&eai.J.EVOV TTOLEL TÒV Slli.J.LOUpyÒv TÒ cirro­ TEÀEO'OÉV, SLà ToiiTou tv&leacr8m [lO]eéXwv TÒ ToD rrapa&tyi.J.aTos Kat TflS lSÉaS KaÀÀOS Ws ciyacrT6V. Tlav yàp TÒ KaTà aÀÀO TTOLT}SÈV ISTav ns 8aui.J.a01J trr' ÈKE'ivo lxn TÒ 8aD1J.a, Kae· IS tcrTL rrerroLT}IJ.Évov. Et S' ciyvoet !) rracrxeL, 8aD1J.a oùSév· trrel Kat o\. Èp(i)VTES Kat IS� o\. TÒ Tij& KaUos Te8au1J.aK6Tes ciyvooooLv ISTL SL' [15] tKetvo· SL' ÈKetvo yap. "On 8È: ets TÒ rrapa&Lyi.J.a civayeL Tò aLVOIJ.ÉVOU, otov Tfls­ lew acl>alpas- o�Xrrls-. à1Co�ou6€Lv €00ÙS' �eat n'Jv [5] 'i)>Jou �eat biJ.ou TWV a>J.wv aaTpwV TTJV cl>aVTaa(av, ICal yiìv ICal ed>.aaaav ICal miVTa C4ìa1 bpéìa6at, ol.ov ht acl>alpas- &acl>avoiìs' �eat lpy41 civ 'YÉVOLTO miVTa Évopcia6at. 'EaTW olJv ÉV Tij ljsuxfj cpwTHvf} TLS cl>aVTaala acl>alpas lxouaa 1r6.VTa Év ainii , Eln KtvoiiiJ.Eva dT€ faTTJIC6Ta, � Tà IJ.ÈV {lO} ICLVOiiiJ.€va, Tà 8" fC7TlliC6Ta. 4>uX6.TTWV 8È Taimlv aXÀllV lTapà aaUTc\) aE"XWv TÒV flan€ lTUpÒS' ICat TWV aÀMùv OWIJ.aTWV TàS 8Wa1J.HS" aÀÀà -f\811 alTHp(q 8WaiJ.€WS aÀ116tvfìS cl>aVT6.CoVTat �ealoooat �eat cj>6€lpoooat �eat 6>Jf3oooat �eat lTpÒS' ylvmtv Twv Ct\Jwv irrroupyoooat. 'AÀM [35] TaiJTa IJ.ÈV cj>6€tp€t, 8n �eat 6flp€Tat, �eat auyyEvvq, 8n Kat aÙTà ylvnat · 'i) 8È BUvaiJ.LS 'i) lK€1 1J.6vov TÒ dvat lxn �eat ll6vov TÒ ICaÀÒv Elvat. Tlou yàp liv d11 TÒ ICaÀÒV à1TOOT€P119È:V TOU €lvat; Tlou 8" liv 'i) oùa(a TOU KaÀÒv Elvat laT€PllllÉVll ; 'Ev Te\) yàp àlTo'AEt&flvat Tou ICaÀou lÀMllTH {40} Kat Tij oi.u(q. .:1LÒ ICat TÒ €lvat 1To6€tv6v laTLV, !rrt TaÙTÒV Te\) KaÀc\), Kat TÒ KaÀÒV lpQOIJ.LOV, 8n TÒ flvat. Tl6T€pov 8È lTOTÉpou ahtov Tl XP'JÌ CllTfLV o�Xrrls Tiìs oo€WS IJ.Las; "H& IJ.ÈV yàp 'i) cp€u8tìs oùa(a &'ì.Tat llTaiCToD dBWÀou ICaÀou, '(va �eat KaÀÒv alv,Tat �eat l>ÀWS' �. �eat ICaTà ToooiìT6v [45Uan, Ka66aov •

ENNEADI, V 8, 9

92 1

collegate in unità, per quanto è possibile, in modo che, al presentarsi di una singola rappresentazione - per esempio, della volta celeste più esterna - segua anche la rappresentazione [5] dd sole e degli altri astri, e siano visibili la terra e il mare e tutti gli esseri viventi, come ci sarebbe concesso di vedere dentro una sfera trasparente tutte le cose che sono in essa. Sia data nell'anima la rappresentazione luminosa di una sfera e porti in sé tutte le cose, sia quelle mobili sia le immobili, quelle che sono in parte [10] in moto e quelle che sono in parte in quiete; e poi, conservan­ do questa rappresentazione, pensane un'altra in te dopo averne elimi­ nato la massa; elimina in te anche lo spazio e la rappresentazione della materia e non cercare di ottenere un'altra sfera più piccola, per massa, ma dopo aver invocato il dio che ha creato quella realtà di cui hai la rappresentazione, pregalo di discendere. [15] E questi venga portando il suo mondo con tutti gli dei che sono in esso, un mondo che è insieme uno e tutto, un tutto in cui ciascuno è tutti e tutti, pur essendo diversi per potenza, convergono in unità; tutti, però, in quell'unitaria moltepli­ cità, sono un unico essere, o meglio, l'Uno è tutti, perché Egli non si consuma se tutti nascono da Lui; essi sono insieme e, tuttavia, [20] ciascuno è distinto in un luogo che non ha spazio, poiché non possiede alcuna forma sensibile - altrimenti uno sarebbe qui e un altro in qualsiasi altro posto, e ciascuno non sarebbe un tutto in se stesso- e non ha parti differenti fra loro e da lui; e nemmeno ciascuno è una potenza suddivisa che si frammenti tante volte quante sono le parti misurabili. È invece [25] un tutto, una potenza universale che si espande all'infinito ed è infinitamente potente: l'Intelligenza è cosl grande che anche le sue parti sono infinite: si può dire infatti che ci sia un punto dove essa non arrivi? È certamente grande questo nostro cielo e tutte le potenze che sono in esso, ma sarebbe ancor più grande e tanto grande [30] oltre ogni dire se non gli fosse congiunta una piccolissima porzione di corporeità. Qualcuno può chiamar grandi le forze del fuoco e degli altri dementi; ma solo perché ignoriamo le forze autentiche, diciamo, fantasticando, che esse bruciano e distruggono e contribuiscono col loro intervento alla nascita degli esseri viventi. [35] Queste forze sono distruttive perché possono anch'esse esser distrutte, e contribuiscono alla nascita perché nascono anch'esse; ma quella forza di lassù possiede soltanto l'essere, l'«esser bellezza». Dove infatti sarebbe l'essere, se fosse privato dell'esser bellezza? In verità, venendogli meno il bello, gli verrebbe meno [40] anche l'essere. È per questo che l'essere è oggetto di desiderio perché è identico al bello, e il bello è desiderabile perché è l'essere. Perché dunque cercare quale dei due sia causa dell'altro, quando si tratta di una natura sola? Ma questa terrena essenza menzognera ha bisogno di un'immagine di bellezza presa a prestito, sia per apparire bella, sia per essere semplicemente: essa, in tanto è [45] in

922

PLOTINO

IJ.E"T€lÀllcf>€ KaÀÀvs TOV KaTà TÒ €l8os-, Kat Àal3oooa, OOl!J av M­ �1J , iJ.éÌÀÀOV T€MLOTÉpa' iJ.éÌÀÀOV yàp olK€la 'i) KQÀTJd. 10. aLà TOVTO Kat b Z€\Js Kabr€p WV TTpE"O�VTQTOS' TWV d}.).wv 6€wv, WV aÙTÒS 'iJ'Y€LTQL, TTpWTOS' TTOpE"lJE:TaL ÈTTt 1'1!v TOVTOU 6Éav, ot 8t lTTOVTQL 6€ot ciÀÀOL Kat 8a(j.LOV€S Kat t/Juxal, a'ì. TQVTQ bpéìv BwaVTaL. 'O [5] Bt ÈKcj>alvnaL airrots lK nvos d.opdTou T6rrou Kat d.vanlÀas ixpov èrr' airrwv KaTÉÀaiJ.ciJ€ iJ.ÈV rrciVTa Kat lrrÀT)a€v a\ryjìs Kat ÈeÉTTÀT)e€ iJ.fV TOÌJS KQTù.l, Kat ÈOTpQcj>T)OQV t&tv OÙ &8W'fliJ.ÉVoL ola �Àlov. Ot iJ.ÈV d.rr' airro v• d.vlxoVTal n Kat �ÀÉTTOOOLV, ot Bt TQpQTTOVTQL, OOl!J av d.cf>mTi)KWCJLV [10] airrov. '0pWVT€S 8t ot 8WT)6ÉVT€S t&1v €lS aÙTÒV iJ.fV TTQVT€S' �ÀÉTTOOOL Kat ds TÒ aÙToi)· OÙ TaÙTÒV 8t lKaOTOS' a€t 6Éaj.LQ KOiJ.l(€TQL, aÀÀ' b iJ.fV d.nv€s t&:.lv ÈKÀciiJ.TTOOOQV €l& 1'1!v TOV BLKQLOU TT'flYJÌV Kat cj>ooLV, ciÀÀQS 8t Ti'IS' awcj>pooUVT)S ÈTTÀTJa&'fl TOV 8€aj.LQTOS, OÙX otav dv6pwrroL [15] rrap' airro1s, ISTav lxwaL iJ.LiJ.€1TaL yàp all-rl) d.iJ.'fl'YÉTT1J ÈKdVT)V' 'i) 8t ÈTTt TTéìOL TT€pt TTéìV TÒ olov iJ.É'Y€8os aÙToi) Èmeloooa T€À€UTala bpéìTaL, ols rroÀÀà T\Bll Wcj>OT) ÈVap')'fì &diJ.aTa, ot 6€ot KaO' lva Kat rréìs bj.LoiJ, at ciJuxat at rraVTa ÈKEL bp(i)am Kat ÈK TWV TTQVTWV 'Y€v6j.L€VQL, �€ miVTa {20} TT€pLÉXHV, Kat airrat Èe apxfls ds TÉÀOS KQ( daLV ÈK€1 Kat OOOVb dv QVrWV TT€cj>'UK1J €lVaL ÈK€1, TTOÀMKLS 8t aÙTwv Kat TÒ TTéìV ÈK€1, ISTaV iJ.lÌ OOL BLHÀ'fliJ.iJ.ÉVaL. TaiJTa ow bpti)v b Z€\Js, Kat d TLS 'iJIJ.WV airr4ì crov€paaTT)s, TÒ T€À€UTa1ov bpQ. iJ.Évov Èrrt rréìaLv ISÀov TÒ KaÀÀos, Kat KQÀÀOVS j.LE"TQOXWV {25} TOV ÈK€1 ' aTTOOT(À�H yàp TTQVTQ Kat TTÀT)pol TOVs ÈKEL 'Y€VOIJ.ÉV01JS', Ws KQÀOÙS' Kat QVrOÙS' 'Y€VÉ00aL, brro10L TTOÀMKLS dv6pwTTOL €lS ÙlJITlÀOÙS' ava�LVOVT€S T6TTOVS' TÒ eav6òv XpWIJ.Q €xoOOT)s Ti'ls ')'fìs Ti'ls ÈK€1 ÈTTÀTJ' �S È��TJK€0QV. 'EK€1 8t XpOO 'i) ÈTTav6oooa {JO} KciÀÀOS ÈOT(, iJ.éìÀÀOV 8t TTéìv Xp00 Kat KQÀÀOS ÈK �eovs· où yàp dÀÀo TÒ KaÀÒv Ws- hav6oDv. 'A.>J.à To1s l-L'lÌ ISÀov bp(i)aLV 'i) rrpool3oÀ1Ì j.L6VT) ÈVOIJ.(a&T), Tcii S Bt BLà rraVTÒS olov otvw6€1aL Kat TTÀT)pw6€1aL TOV VÉKTapos, aT€ BL' ISÀT)S Ti'ls ciJuxfìs TOV KQÀÀOVS ÈÀ06VTOS, OÙ 8€aTaLS' j.L6VOv irrrapxn {35} 'Y€VÉa0m. Où yàp ln TÒ IJ.Ev lew, TÒ 8' aV TÒ 8E"WiJ.€VOV lew, aÀÀ' lxn TÒ �ÉWS bpWV ÈV aÙT4'J TÒ bpWj.L€VOV, Kat lXWV Tà TTOÀÀà ayv0€1 ISTL lxn Kat Ws lew av 13Xlrrn, ISn Ws bpWiJ.€VOV 13Xlrrn Kat ISn 6ÉÀ€L I3Mrrnv. lléìv Bt & ns Ws 6€aTòv I3Xlrrn lçw �Xlrrn. 'A.>J.à XP'IÌ •

ENNEADI, V 8, 9-10

923

quanto ha partecipato della bellezza dell'idea, e quanta più ne ha accolta tanto più è perfetta, poiché la bella essenza è diventata ancor più sua. 10. [La visione si compie nell'interiorità]

Perciò anche Zeus, benché sia il più vecchio degli altri dei, dei quali è condottiero, s'avvia per primo a contemplare la bellezza di quel mondo; lo seguono gli altri dei, i demoni e le anime167, quelle che sono capaci di vedere quelle cose. [5] L'Intelligenza appare a loro da un luogo invisibile e, levandosi su di loro dalle altezze168, illumina ogni cosa e abbaglia gli esseri di quaggiù che, impotenti a fissarla - come avviene col sole -, torcono lo sguardo; alcuni sollevano il viso e la guardano, altri rimangono turbati quanto più le sono lontani; [l O] ma i veggenti, quelli che sono capaci di contemplare, guardano tutti verso di Lei e verso ciò che le appartiene, non tutti però ne riportano la medesima visione; ma chi guarda intensamente, vede irradiare da Lei la fonte e la natura della giustizia; un altro è tutto posseduto dalla visione della saggezza, non di quella che gli uomini [15l possono avere, quando l'hanno, fra loro e che è soltanto un'immagine di quella superiore; la quale, diffondendosi su tutto e in tutta l'estensione, diciamo cosl, di quel mondo, appare per ultima soltanto allo sguardo di coloro che hanno già visto altri vivi splendori 169• Lassù sono gli dei, ad uno ad uno e nel loro insieme, e le anime che lassù vedono il tutto e nacquero dal tutto, sicché anch'esse contengono tutto [20l dal principio alla fme, e vi sono lassù per quanto di esse è lassù per natura; spesso, però, codeste anime rimangono lassù tutt'intere, qualora non siano state divise. Zeus ha dunque questa visione; e se qualcuno di noi gode del suo amore, vede finalmente la bellezza che è tutta in tutti e partecipa della bellezza [25] di lassù: questa infatti illumina ogni cosa e avvolge coloro che sono arrivati lassù cosl da rendere belli anch'essi: come spesso avviene a uomini che, saliti su alte cime, dove la terra prende un certo colore biondo, assumono quel colore, diventati simili alla terra sulla quale camminano. Lassù il colore che fiorisce [30] è bellezza, o meglio, tutto è colore e bellezza sino alle profondità, poiché il bello non è cosa diversa, come se fiorisse solo in superficie. Quelli che non vedono il tutto, credono soltanto alla loro impressio­ ne esteriore; ma quelli che sono, per cosl dire, ebbri e sazi di nettare 1 70 poiché la bellezza ha pervaso tutta la loro anima, non sono più dei semplici spettatori. [35] Non c'è più, infatti, da un lato il veggente e dall'altro la cosa vista, l'uno fuori dell'altra; ma il veggente dallo sguardo acuto ha in se stesso la cosa vista, benché, pur possedendola, non sappia spesso di averla e guardi come fosse al di fuori, poiché la vede come un visibile e perché vuole vedere; ora, tutto ciò che uno vede come visibile, lo vede dal di fuori. È necessario invece trasportarlo nel proprio intimo

924

ds ain"òv "Sll ain"6v, Wo-rre p TLVOS MoiKrT]s EXOL lv ain"ijl

PLOTINO

�nacj>ÉpEW {40} KaL �XÉTT€LV Ws �V KQL f3XÉTTE:LV Ws d TLS inrò EleoD KaTacrxeElel.s qxnf36ÀllTTTOS f) im6 lv ain"{jl dv TTOLOLTO TOV Eleoi) TIÌV elav, el Swa�LV Eleòv f3XÉTTELV.

1 1. El SÉ: ns" 'i}�wv àSwaTwv €a1!TÒv bpdv, tm• lKelvoub Toiì EleoD hàv KaTaÀllct>Elel.s els TÒ l&'iv TTpocj>ÉplJ TÒ ela�a. €a1!Tòv TTpocj>ÉpEL Kal. elK6va airrov KaÀÀWmcrEle1crav �XÉTTH, àct>Els S€ nìv ElK6va KQLTTEp KaÀ'i}v OVcraV els �V ain"{jl lMwv {5} KaL �llKÉTL crxlcras �V b�ofl mivTa lcrTl. �d lKelvou TOV Eleoi) àtJsllTL rrap6VTos, Kal. lcrn �eT' airrov &rov SiwaTaL Kal. el>.EL, el c S' lmcrTpaelll els Soo, KaOapòs �tvwv leeTìs lcrnv ain"ijl, &n airrijl rrape1vaL lKelvws miÀLv, el rraÀLv lrr' airròv O"TpÉI/>oL, lv & d Tfj lmOTpij KtpSos ToiìT' [lOJlxev àpx6�evos alcred.veTaL ain"ov, lws hep6s lcrTL · Spa�wv S€ els Tò dcrw lxn rréìv, Kal. àets nìv atO"OrJcrLv els ToÙTrlcrw Tofl hepos elvaL 6� ets lcrTLV lKE1· Kdv lm8u�f}0'1J Ws hepov 5v l&1v, eew aVTÒV TTOLEL. .:1e1 SÈ" KaTa�ave6.VOVTQ �ÈV EV TLVL TÙTT(jl airroi) �EVOVTQ �ETà TOV {15} CTJTE1v yvw�aTEVELV airr6v, els otov S€ etcrncrLv, o!Trw �ae6VTa KaTà rrlcrTLV, Ws- hl. XPiì�a �aKapLcrTòv dcrncrLv, "Sll airròv SoDvaL els TÒ dcrw Kal. yevtcrOaL àVTl. bp(i)VTOS "Sll ela�a htpou Elew�tvou, o'( OLS lKe1Elev• �K€L lKÀd�TTOVTQ TOLS vof}�aO'L. TJ(i)s o{!v lcrmL ns lv Ka)4) �l'l [20] bp(i)v airr6; "H bp(i)v airrò Ws- hepov oùstrrw lv Ka)4), yev6�evos S€ airrò oiTrw �aÀLcrTa lv Ka)4). Et o{lv 5pams Toiì lew. 5pacrLv �Èv où &1 elvm ii oiTrws, Ws- Tairròv T{jl OpaT{jl· TOVTO SÈ" otov O'WEO'LS Kal. crwalO'OTJcrLS airrov eÙÀaf3ou�tvou �l'l Tijl �illov alcredvecrOaL el>.E"LV €a1!Tofl àrrocrT'fìvaL . .:1e1 {25} SÈ" K' ov �eal ooTd.Tol.l rraLBòs [10] lSVTos lcrnv l&1v otov U €l�e6vos nvòs aÙTou, fuos o rra-rl}p lte€1vos teat ot �€lvaVT€S rrap' aÙTl\) à&>..c>L 'O 8€ olJ 4>TlcrL �aTTlv l>..8E1v 1Tapà TOU 'ITQTp6s' €lvaL yàp &1 aÙTou aÀÀov KOO�OV 'YE'YOV6Ta KQÀ6V, Ws €lte6va KQÀoU' �TlB€ yàp €lVaL Sf�LTÒV dte6va KaÀ'I'Jv �l'J flvaL �ijT€ KQÀOU �ijT€ {15} ooolas. ML�€1TaL 81'J TÒ Ò.pXÉTl.I'ITOV 'ITQVTaxfj· teal yàp Cw'I'Jv lxn Kal TÒ Ti)s oootas. Ws �l�Tl�a. Kal TÒ ted.ÀÀos dvaL, Ws É:K€18Ev· lxn 8€ tcal TÒ Ò.€l aÙToD, Ws dKWV' i'J 'ITOTÈ: �È:v �çH €lK6va, 'ITOTÈ: 8€ olJ, OÙ TÉXVIJ 'Y€VO�ÉVllS Ti;s €lK6vos. ITéìcra 8€ «t>oon dKwv é:crnv, fuov civ TÒ àpXÉTvrrov {20} �ÉVIJ . .1.LÒ OÙK Òp6{iìs, OL 4>8ElpoooL TOU VOllTOU �ÉVOVTOS K:al 'YEVVWO'LV oliTws, Ws rroTÈ: �vN:ooa�Évov ToD rrmoDVTOS 'ITOL€1v. "OO'TLS yàp Tp6'1TOS 'ITOL{j0'€WS TOLairrr)s OÙK É:6ÉÀOOOL O'l.IVLÉVaL où8" tcraO'Lv, Bn, fuov ltc€1vo ÈÀM�lTH, où �ij'ITOT€ Tà d.>..Xa lllil­ "TTl:l . à.ÀÀ' lç ov EO'TL Kat Tafn"a lcrnv· �v B' {25] à.€l Kat EO'TaL. XpllO'TÉov yàp Toirrms To1s òv6�aO'L Tij TOU O'Tl�alvnv É:6ÉÀnv àvd.yK1J.

ENNEADI, V 8, 1 1 -12

927

poiché abbiamo unificato la nostra conoscenza e il nostro io. Ma lassù, quando conosciamo in modo conforme all'Intelligenza in maniera perfetta, ci sembra di non saper nulla poiché aspettiamo l'impressione sensibile, [351 la quale dice di non aver visto nulla: di fatto essa non ha visto nulla, né mai potrebbe vedere tali cose. È dunque la coscienza ciò che dubita; ma ben diverso è Colei che vede: perché, se anche Lei dubitasse, nemmeno crederebbe a se stessa. In nessuna maniera, infatti, l'Intelligenza potrebbe porre se stessa al di fuori di sé e guardarsi con gli occhi dd corpo come se fosse una realtà sensibile. [40] 12. [Il mondo sensibile è eterno]

Si è detto come l'Intelligenza possa fare tutto questo in quanto diversa e in quanto identica. Ma se vede sia come diversa sia rimanendo identica, che cosa annuncia? Annuncia di aver visto Dio fecondo di una bella prole, che ha generato tutto in se stesso e che porta in sé senza dolori [5] la sua gravidanza; egli gode della sua prole e si rallegra dei suoi figli e perciò tutti li conserva presso di sé, lieto dd suo e dd loro splendore. Ma uno di loro - mentre sono belli anzi più belli di lui coloro che rimasero nd Padre-, uno solo fra loro, il figlio Zeus, si mostrò al di fuori. Guardando a lui, benché sia l'ultimo figlio, [ 1 0] è concesso vedere, come da un'immagine, quanto siano grandi il padre e i fratelli che rimasero presso il Padre. Egli però dichiara di non essere disceso invano dal Padre: ora infatti esiste un altro mondo, diverso, un mondo bello in quanto immagine della bellezza: poiché sarebbe contrario ad ogni legge che una cosi bella immagine non sia immagine della Bellezza e [1 5] dell'Essere. Esso infatti imita in tutto il suo modello, e ha vita perché possiede ciò che appartiene all 'essere, dd quale è l'immagine, ed è bellezza poiché deriva di lassù; e possiede inoltre la sua eternità poiché ne è immagine; se no, Egli avrebbe talvolta la sua immagine, talvolta no, non essendo, esso, un'immagine prodotta dall'arte, mentre, invece, ogni immagine prodotta dalla natura sussiste fmché dura il suo modello. [20] Errano pertanto coloro che sostengono che, mentre l'Intelligenza persiste, il mondo sia soggetto a corruzione e a rigenerazione, come se il Creatore avesse deliberato una volta di crearlo. Essi non vogliono capire quale sia il modo di codesta creazione e non sanno che, finché l'Intelligenza risplende, tutte le altre cose non possono venir meno e che da quando essa è anch'esse sono, e furono [25] sempre e saranno. Dobbiamo servirei di queste espressioni per la necessità che abbiamo di renderla manifesta.

928

PLOTINO

13. 'Q OW 6Eòs b ds TÒ IJ.EVELV ooafrrws Se&:!J.ÉVOS Kal avyxwpf)aas T4) 1TaL8l ToVBe Tou rraVTòs cipxnv - ov yàp �v aiJT4) rrpòs Tp6rrov nw i:KEt àpxflv à#VTL vEwTlpav ai!Tou Kal ooTtpav IJ.E8t1TELV K6pov lXOVTl TWV Ka>.Liìv {5} - TafiT' àcl>flS' laTT}' WV flTEXE"lPTIOaV TÒ lTpWTOV a'Lpe-o9LK61J.EVOS av0pw1TOS.

2. Tls ol!v olrros ò T6rros; Kat rr..os Tò ht Tots owiJ.amv ÉrraKT6v ton Tots owiJ.aOL' IJ.Opcf>at yàp aÙTaL owiJ.aTwv Ws- Érrt UÀlJ airrots. METa�ÀÀEL youv TÒ iJrroKEliJ.EVov [151 Kat ÉK KaÀou aloxpòv ylvETaL. Me9É�EL dpa, cf>llotv ò Myos. Tl ovv TÒ rrmi)oav OWIJ.a ·

93 1 V 9 (S) L'INTELLIGENZA, LE IDEE, L'ESSERE

l.

[Tre tipi di uomini]

Tutti gli uomini, ftn dalla nascita, si servono dei sensi prima che dell'intelligenza e s'imbattono anzitutto nelle cose sensibili: alcuni rimangono fermi ad esse per tutta la vita e credono che esse siano le prime e le ultime ritenendo che il dolore [5] e il piacere che c'è in esse sia il male e il bene; in tal modo trascorrono la loro vita sfuggendo l'uno e rincorrendo l'altro; e chi fra loro dà una certa importanza alla fùosofia, sostiene che questa sia la sapienza174• Costoro sono simili a quegli uccelli pesanti che hanno avuto molto dalla terra e, resi pesanti, non riescono a volare in alto, pur avendo ricevuto le ali [10] dalla natura m. Ce ne sono altri che si sollevano un po' dal basso, poiché la parte migliore della loro anima li spinge dal piacere alla bellezza, ma, essendo incapaci di vedere le vette e non avendo un altro punto sul quale appoggiarsi, cadono in basso, insieme con la loro parola a�EV, KaL el XWPLOT6s TLS", KaL El OÙTOS" Tà 5VTa KaL 'f} TWV El8Wv lf>OOLS" ÈVTa00a, 'ITEpL ofl KaL Tà vuv elrre1v rrp6K€LTaL. 'Op(i)�ev 81'! Tà XEy6�eva dvaL rraVTa aWOem Kat àrrÀouv [lO] abTwv oùSè lv, d Te TÉX1111 Èpya(eTaL lKaaTa, d TE C7WÉC7TTIICE lf>ooEL. T6. TE yàp TEXV11Tà EXEL xaÀICÒV i\ �VÀOV i\ Maov KaL rrapà TOVTWV OWW TETÉMOTaL, rrptv dv 'f} TÉX1111 ÈKaOTTI 'f} �È:V av8pL6.VTa, 'fl SÈ KÀLV11V, 'fl SÈ olKlav Èpy6.C7TITaL ELOOlJS' TOU rrap· airrij h!Olan . Kat �l'Jv Kat Tà lf>oon [15] crwecrTwTa Tà �h 1TOÀOOW0eTa aÙTwv KaL cruyKpl�aTa KaÀOU�EVa avaÀOO€LS" ElS" TÒ È'ITL 'ITciOL T01S" auyKpL8e1aLV et8QS"· olov c5.v8pw'ITOV ElS" tJiuxl'Jv KaL aw�a . ICaL TÒ aw�a Els Tà TÉcrcrapa. "EKaOTOV SÈ TOVTWV avv8ETOV dipWv Èe uÀTIS" �eat Tou �opcpoOVTos - uÀll yàp rrap· aini\s 'f} Twv [20] aTOLXElwv d.�oPÉpwv TLS" àva�fJcrETaL KaL ÈVTa00a È'ITL VOUV 'ITOLTIT'flv 5VTWS" KaL 8Tl�L0Upyòv TL8É�EVOS", ICaL lf>fJcr€L TÒ lmOICel�EVOV Be�a�EVOV �Opcf>àS' TÒ �È:V 'ITUp, TÒ 8È: UBwp, TÒ 8È Mpa �eat yf}V yevlcr8aL, TÒS" 8È �opcf>às TaiiTas rrap·

ENNEADI, V 9, 2-}

933

presenza della bellezza, per un altro, è l'Anima che lo plasma e gli infonde quella certa forma. Come! L'anima è bella per se stessa? No, perché allora un'anima non sarebbe saggia e bella, un'altra stolta {20] e brutta. li bello dunque è nell'anima per opera della saggezza. E chi dona saggezza all'anima? Necessariamente l'Intelligenza; ma l'Intelli­ genza, quella vera, non è a volte Intelligenza, a volte non-Intelligenza183: essa è dunque bella per se stessa. Ma è necessario fermarsi all'Intelligenza come se fosse il Primo, oppure si deve andare al di là dell'Intelligenza184? Solo rispetto a noi l'Intelligenza si trova dinanzi {25] al Principio primo e, vestibolo del Bene, porta in sé il messaggio di tutte le cose185 ed è piuttosto una im­ pronta di Lui nella molteplicità, mentre Egli rimane in assoluta unità186• 3. [L'Intelligenza e/fonde nell'Anima le forme razionali]

Dobbiamo però esaminare questa natura dell'Intelligenza, che la nostra dottrina assicura essere l'essenza vera e reale, non senza aver prima confermato, battendo un'altra strada, che una tale essenza deve esistere necessariamente. È certamente ridicolo domandarsi se {5] esista realmente l'Intelligenza; forse, alcuni vorrebbero dubitare anche su questo. Dobbiamo piuttosto cercare se essa sia tale quale noi la pensiamo, se sia separata187, se sia identica agli esseri e se in essa sussistano le idee. Di questi problemi vogliamo ora trattare. Noi vediamo che le cose che chiamiamo esseri sono tutte composte e che nessuna di esse è semplice, [10] sia quelle prodotte dalle singole arti, sia quelle che sussistono per natura. Quelle prodotte dall'arte sono fatte di bronzo, legno o pietra e non sono veramente compiute se prima una singola arte non ne abbia foggiato o una statua, o un letto, o una casa, infondendo la forma che le appartiene. Altrettanto si dica delle cose prodotte da natura; [15] quelle, fra esse, che sono complesse e sono dette perciò combinazionP88, si possono risolvere in una forma e negli elementi che le costituiscono: un uomo, ad esempio, si può risolvere in anima e corpo, e il corpo nei quattro elementi; ma se poi trovi che ciascun elemento consta di una materia e di ciò che le dà forma , dovrai cercare donde la forma venga alla materia. Anche riguardo all 'Anima tu cercherai se essa sia un essere semplice, o se in essa qualcosa faccia da materia e qualcosa da forma; e se l'Intelligenza, che è in essa, sia come la forma nel bronzo, o come l'artista che produce la forma nel bronzo. Trasportando poi le stesse conside­ razioni [25] sull'universo, si potrà risalire anche qui a una Intelligenza e porla come autentica creatrice e demiurgo e si dirà che il substrato, solo in quanto ha ricevuto le forme, è diventato fuoco, e acqua, e aria, e terra, ma che queste forme derivano da un altro, e che quest'altro è

934

PLOTINO

d�u �KEW" TOUTO BÈ elvaL tjroxflv· 1/JUxTJV BÈ ali Kat ht {30} TOLS TÉTpo.OL n'Jv KOOIJ.OU IJ.opq,�v 8oiMll · Talm:l BÈ vow xopT)yÒv Twv Mywv yeyovlvaL, wcmep Kat Ta1s Twv TeXVLTwv 1/Juxats napà Twv TeXVWV TOÙS ds TÒ È:vepyetv >..6yous· VOW BÈ TÒV IJ.ÈV Ws et8os TfjS 1/JtJxtìS, TÒV KaTà 'riJv IJ.Opq,i)v, TÒV 8È TÒV 'riJv IJ.Opq,�v naplxoVTa Ws- Tòv TTOLT)n'Jv ToiJ [35] àvBpuiVTos, !jl miVTa è:wrrapxn. a 8l&oow. 'Eyyùs IJ.ÈV àÀ.T)OE-las, a 8l8wOL tjroxij· a BÈ TÒ OWIJ.a BÉXeTaL, et8w).a 'lj8T) Kat IJ.LIJ.TJIJ.QTa. 4. LlLà Tl oliv &t è:nt 1/Juxfl àvLÉVaL, àXX oinc aimìv elvm T(6E"ofuL TÒ TTpWTOV; "H TTpWTOV IJ.ÈV VOVs 1/JUxtìS hepov KQL KpEtTTOV" TÒ BÈ KpELTTOV oon TTpWTOV. OiJ yàp 8i), Ws OLOVTQL, tjroxf1 vow TeXEw6E"toa yewq· n6eev yàp [5] Tò 8wa1J.EL è:vepyetq loTaL, Il� ToiJ Els è:vlpynav dyoVTos alTlou lSVTos; El yàp KaTà TUXT)V, è:v8lxeTm Il� è:X.6E:tv Els è:vlpynav .::lLò &t Tà np{i)m È:VepydQ TL6E:oea.L Kat àtrpoo&a Kat TÉÀELa· Tà BÈ QTEÀfì OOTepa àn' È:Kelvwv, TeÀELOlJIJ.eva BÈ nap' ain"wv Twv yeyeWT)K6Twv 8(KT)v TTaTÉpwv {10} TeÀELOUVTWV, a KaT' àpxàs QTEÀ.fì È:yÉWT)Oav· KaL elvm IJ.ÈV UÀ.T)V npòs TÒ TTOLfìoav TÒ TTpWTov, eh' aimìv EIJ.IJ.Opov QTTOTeÀEtoem. El BÈ 8� Kat È:IJ.TTaeès 1/Juxfl, &t 8€ TL ana9ès elvm ii naVTa T4) xp6v4J Q'ITOÀ.EtTaL - &t TL npò 1/Juxfìs etvm. Kat d È:v KOOIJ.4J 1/Juxfl, È:KTÒS BÈ [15] &t n KOOIJ.OU dvaL, Kat mlm:l npò tlroxiìs &t TL elvaL. El yàp TÒ È:v KOOIJ.4l TÒ È:v oW!J.an Kat UÀ.1J, oÌJBÈv TaÙTÒv IJ.ÉVEL • . OOTE dv9pwnos Kat naVTes >..6yoL oinc al8LOL oùBÈ ot aÙToL Kat 5n IJ.ÈV vovv npò 1/Juxfìs etvm &t, È:K ToÙTwv Kat È:e d)..).wv 'ITOÀ.À.WV dv TLS 6E:wpf)oELe. •

-

5 . .::let BÈ vovv MIJ.f3ciVELV, d nep È:naÀT)6E:UooiJ.eV T4) òv61J.aTL, IJ.� TÒV 8Wa1J.EL IJ.T)BÈ TÒV È:e apoo UVT)S els VOW È:À.e6VTa -d 8È IJ.fJ, dUov naÀ.LV ali npò aÙToi) (T)TTjOOIJ.eV - aÀ.Àà TÒV È:vepyELQ Kat aet vow lSVTa. El 8È Il� È:'ITaKTÒV TÒ [51 povetv lxn. et TL voet, nap' ain"ov voet, Kat E'L n lxEL, nap' ain"ov EXEL. El 8è nap'

ENNEADI, V 9, 3-5

935

l'Anima; e che l'Anima dona ai quattro dementi [JO] la fonna dd mondo. È l'Intelligenza però che fornisce all'Anima le fonne razionali, cosl come soltanto dall'arte deriva all'anima dell'artista la fonna per la sua creazione. Ma l'Intelligenza è, per un verso, l'idea stessa dell'Anima, qudla che corrisponde alla fonna; per un altro, è colei che, in quanto fornisce la fonna, è simile al creatore [35] della statua, al quale appar­ tiene tutto ciò che essa dona. Ciò che l'Intelligenza dona all'Anima è assai vicino alla verità; ma ciò che il corpo riceve dall'anima è onnai ombra e immagine189• 4. [L'Intelligenza è superiore all'Anima]

Perché dunque si deve andare al di là dell'Anima e non si pone lei come tennine primo? Anzitutto, l'Intelligenza, rispetto all'Anima, è diversa e migliore190• Ma ciò che è migliore è primo per natura. Non si può affatto ammettere, come si crede, che l'Anima, giunta a maturità, generi l'Intelligenza191• Come [5] può il potenziale passare all'atto se non c'è la causa che lo porti all'atto? Se ciò avviene per caso, allora è anche possibile che esso non arrivi all'atto. Ecco perché è necessario ammettere le essenze prime in atto, libere dal bisogno e perfette; invece le cose imperfette, che seguono alle prime, sono rese perfette da coloro che le generarono, i quali, come padri, [10] s'ingegnano di perfezionare ciò che in principio generarono d'imperfetto. Cosl l' Anima, rispetto al suo creatore, è anzitutto materia e in seguito riceve la forma e diventa un essere compiuto. Ma se anche l'anima è soggetta alla passione ed è perciò necessario che ci sia qualcosa di impassibile - altrimenti, tutto col tempo perirebbe - qualche cosa deve esistere prima dell'anima. E poi, se l'Anima è nel mondo a sé, e se, invece, è necessario che ci sia qualcosa fuori [15] dd mondo, ancora una volta è necessario che esista qualcosa prima dell'Anima. Poiché, se essere nel mondo vuoi dire essere nel corpo e nella materia, nulla resterà identico a se stesso, e cosl né l'idea di uomo né tutte le altre forme saranno eterne e dureranno eguali a se stesse. Che prima dell'Anima debba esistere un'Intelligenza, si può dunque dedurre da questi e da molti altri argomenti. S. [L'Intelligenza è l'Essere]

Se vogliamo parlareseriamentesul concetto di Intelligenza, dobbiamo pensare come Intelligenza non quella potenziale, né quella che passa dal non-pensare al pensare - altrimenti sarà necessario che ne cerchiamo un'altra, prima di questa -, ma quella in atto, quell a che è in eterno. Ma se essa non ha un pensare a prestito, [5] qualora pensi qualcosa, lo pensa di per sé, e qualora possegga qualcosa, lo possiede di per sé. E se pensa

936

PLOTINO

airroiì Kat E-e airroiì VOE:L, ain"6s EO'TLV a voe:1. El yàp t'l IJ.fV ooo(a aÙToiì a>.ÀTJ, a Bf voe:1 hEpa aÙToiì, ain"T) t') ooola aÙToiì àv6TJTOS lcrTaL Kat SwVTa airrà voi)cEL, i') È:V airr(jì Ws aÙTÒV {15} l>VTa. 'ETÉpw0L IJ.fV OW àSWaTOV" lTOU y..À0\1 Els È:KE1vo lpxnaL Kal è:anv ElKwv È:Kdvov. El 8€ [20] Kat lTOLTJTIJV 8e1 elvaL TOiìBe TOU 1TaVT6s, OÙ Tà È:V T(jì IJ.lllTW iSVTL ofrros voi)O'EL, '(va aÙTÒ noL'fl. Tlpò Toiì KOOIJ.OV dpa Be1 Elvm È:KE1va, où TVrrOlJS' à.Nìs lmcrT"fJIJ.as lv €a'UT'fl oùBèv [5] lxH �tcE"XVIJ.Évov, tcat €tca..oyu' TJIJ.WV MTEpa rrpò Twv ÈTÉpwv. "ETEpos yàp b IJ.EplCwv voi)s, b � àiJ,ÉptcrTos Kat !l'l't IJ.EplCwv TÒ ov Kal Tà rraVTa. 9. Tlva ow ècrn Tà èv évt vijl, a VOOUVT€S IJ.€plCOIJ.€V TJIJ.€1S' ;

Ll€1 yàp airrà TJpE"IJ.OUVTO trpocf>€p€LV, otov Èe ÈTTL crTiJIJ.TJS ÈV ÉVL otJcn,s lm6E:wpE1v Tà èv6VTa. Koo1J.01.1 S'l't ToiJ& 6VTos (t\Jov tr€pl€KTLKOU (!{lwv àtraVTWV Kol trap' {5} aXÀ.01.1 EXOVTOS TÒ ElVoL KOL TOL(jl& elvat, rrap' ot 8€ ècrnv ds vow àvayoi.J.ÉVol.l, àvayKa1ov

ENNEADI, V 9, 7-9

94 1

esaminarli singolarmente204, non avendoli tutti sotto mano: operazioni, queste, che appartengono all'anima. L'Intelligenza è immobile in se stessa ed è, insieme, tutte le cose201; e nemmeno pensa singolarmente le cose affmché esistano: infatti essa non diventò Dio, quando pensò Dio, né sorse il moto quando pensò il moto. Perciò non è esatto dire che le idee sono pensieri qualora [15] lo si dica nel senso che una cosa ebbe origine o esistette dopo che l'Intelligenza la ebbe pensata206: il Pensiero infatti deve esistere prima del singolo pensiero; altrimenti, come giungerebbe a pensarlo? Questo non può essere avvenuto a caso, né l'Intelligenza può essersi avventurata alla cieca. 8. [L'Intelligenza non è anteriore all'Essere]

Se dunque il pensiero è pensiero di un contenuto dell'Intelligenza, questo contenuto è la forma, e questa è l'idea. Cos'è questa idea? È Intelligenza ed essenza intelligibile. Ogni singola idea non è diversa dall'Intelligenza ma è, ciascuna, Intelligenza. Nella sua totalità l'Intel­ ligenza è la totalità delle forme; ma la forma singola è l'Intelligenza in quanto singola, [5] come la scienza nella sua totalità è tutti i suoi teore­ mi, ma ciascun teorema è parte della scienza intera, non come se fosse separato nello spazio, ma in quanto è valido solo nel tutto. Questa Intel­ ligenza è dunque in sé e possiede se stessa in serena ed eterna sazietà207• Se l'Intelligenza fosse pensata anteriore all'Essere, bisognerebbe dire che l'Intelligenza, [10] agendo e pensando, generi e porti gli esseri a compimento, ma poiché è necessario pensare l'Essere prima del pensiero, bisogna ammettere che l'Essere sussista nel pensante e l'attività e il pensiero nell'Essere, come la forza del fuoco c'è già nel fuoco, affmché l'Essere racchiuda in sé, come sua forza, l'Intelligenza che è unità. [15] Ma anchel'Essere è attività: in ambedue c'è dunque un'unica attività, o meglio, essi sono una cosa sola; un'unica natura, dunque, l'Essere e l'Intelligenza; e perciò gli esseri, l'attività dell'Essere e l'Intelligenza cosl intesa; e i pensieri cosl intesi sono l'idea, la forma dell'Essere e la sua attività. Purtroppo [20] il nostro pensiero opera questa divisione e immagi­ na una cosa dopo l'altra, e questo perché l'Intelligenza che divide è diversa da quella indivisibile che non divide e che è l'Essere e il Tutto. 9. [L'unità dell'Intelligenza-Essere e il nostro pensiero]

Che cosa sono, nell'Intelligenza unitaria, le cose che dividiamo col nostro pensiero? Bisogna infatti che le tiriamo fuori dalla loro pace per esaminare, dentro l'unità di una scienza, le singole cose che sono in essa. Questo universo è un vivente che racchiude in sé tutti i viventi [5] e trae da un «Altro»208 sia il suo «essere», sia il suo «essere determinato»;

942

PLOTINO

Kal lv v4) TÒ àpXÉTVlTOV rrdv ElvaL, Kal KOOJ.l.OV VOT)TÒV Toiìrov TÒV voiiv elvaL, �v cpT)OLV o TTMTwv lv T4) � lcrn C4Jov. 'Os yàp 5VTos Myou Cl\lou nv6s, oVcrr,s 8€ Kal UÀT)S' Tfìs TÒv Myov TÒV [10] O'lTEpJ.l.aTLKÒv &:�aJ.l.ÉVT)S', àvciyKT) C4Jov yevlcrea.L, TÒv abTòv Tp6rrov Kat cpooews voepds �eat rrav8vvdJJ.ou oVcrr,s �eat où&vòs 8LelpyOVTOS', J.l.T)&:VÒS 5VTOS' J.l.ETa�ÌI Toirrou ICal TOU Bf�aaea.L SwaJJ.lvov, àvayKT) Tò J.l.ÈV KOOJ.l.T)efìvaL, Tò 8€ KooJJ.fìcraL. Kat Tò J.l.ÈV KOOJ.l.T)SÈV lXEL TÒ el8QS' J.l.EJ.l.EpLO'J.l.fVOV, {15} à>.Nzxou av6pw1TOV KQL à>.Nzxou �Xl.ov· TÒ 8€ lv €vl lTQVTQ. 10. "Oaa J.l.ÈV ow Ws- etST) lv T4) alcrEhF4ì ÈcrTL, Taiìra ÈKe18ev· �a 8€ J.l.TJ, oli. aLò Twv rrapà cpixnv oiJK: lanv ÈICEL oùBé:v, oorrep oW TWV rrapà TÉXVT)V ÈcrTlv lv Ta1s TÉXVQLS', oW lv TOLS' O'lTfPJ.l.QO'L XWÀEla. IloBWv 8€ XWÀEla [5] il s'lÌ lv Tiì 'YEVfO'EL où KpaTi)craVTos Myou, il 8€ ÈK TVXT)S ÀVJ.l.lJ TOu dBolJS'. Kat rrm6TT)TES' S'lÌ O'VJ.l.CPWVOL Kal rroo6TT)TES', àpL8J.l.OL TE Kal J.l.E'YÉST) Kal O'XfO'ELS', lTOLTJO'ELS' TE KQL lTdO'ELS' QL KaTà cpVO'LV, KLvTJO'ELS' TE KQL O'TQO'ELS' Kae6Àou TE Kal Èv J.l.ÉpEL TWV ÈKE'i. 'AVTl 8€ xp6vou alwv. '0 BÈ T61TOS' [10UKEL VOEpWs TÒ aÀÀo lv GÀÀL!J. 'EKE'i J.l.ÈV ow OJ.l.OU miVTWV 5VTwv, � n dv M�lJS' abTwv, oùala Kal voepa, Kal Cwiìs i!KaaTov J.l.ETÉXOV, Kal TaÒTÒv Kal MTepov, Kal KLVT)O'LS' Kal O'TQO'LS', Kal KLVOVJ.l.EVOV Kal EO'TWs, Kal oùala Kal rrm6v, Kal rraVTa oùala. Kaì. yàp lve:pydq., où SvvaJJ.n Tò òv �KaaTov· [15] ooTe: où Ke:xwpLcrTaL TÒ lTOLÒV f KQO'TT)S' OOOLQS'. "Ap' OVV JJ.6Va Tà lv T4) alcr8T')T4) l KE:L, ii KQL a>.Nz 1TÀELW; 'A>J..à rrp6npov rre:pt TWV KaTà TEXVT)V O'KE:lTTfOV' KQKOU yàp où&:v6s· TÒ yàp KQKÒV ÈVTa00a È� lv&:las KQL O'TEPTJO'E:WS' Kal ÈllilciJe:ws, Kat UÀT)S' àTuxoilo"T)s rra8os Kal TOU UÀlJ WJ.l.OLWJ.l.fVOlJ. [20] 11. Tà ovv KaTà TÉXVT)V KQL at TÉXVQL; Twv s'lÌ TEXVWV �QL J.l.LJ.l.T)TLKal, ypacpLKlÌ J.l.ÈV KQL àvSpLaVTOlTOLLQ, 5pXT)O'LS' TE: KQL xnpovoJJ.la, ÈVTauea rrou TlÌV crooTacrLv Àa�ooaL Kal ata6r)T4) rrpooxpWJ.l.e:vaL rrapa&:lyJJ.aTL KQL J.l.LJ.l.OiiJJ.EvaL E:LST) {5}Te: KQL KLvTJO'ELS TQS' TE O'UJ.l.J.l.ETplas as OpWO'L J.l.ETan8e1craL OÙK dv e:tK6Tws ÈKEL àvayoLVTo, et J.l.lÌ T4) àv6pùlrrou À6'Y4l· Et Bl ns i!�LS' ÈK Ti;s rre:pì. Tà C4la O'UJ.l.J.l.ETplas �ÀWv" Ct\lwv ÈmcrKorro1To, JJ.6pLov dv ELT) SvvaJJ.E:WS' Ti;S' KàKE'i ÈlTLO'KOlTOilo"T)S' KQL Sewpoilo"T)s TlÌV ÈV T4) VOT)T4}

ENNEADI, V 9, 9- 1 1

943

e poiché questo «Altro» risale all'Intelligenza, è necessario che in essa esista intero l'archetipo e che l'Intelligenza sia il mondo intelligibile, di cui Platone dice: «in ciò che è vivente»209_ Come, date che siano, da un lato, la ragione formale di un vivente e, dall'altro, la materia che accoglie la ragione [1 0] formale, nasce necessariamente un vivente, allo stesso modo, qualora esista una natura intellettuale e onnipotente e non esista alcun ostacolo - e nulla c'è realmente fra questa e quello che può accoglierla -, è necessario che ci sia chi riceva ordine e chi ordini. Ma il mondo ordinato contiene la forma in stato di divisione: [15] qui un uomo, là un sole; ma l'«Altro» racchiude tutte le cose nella sua unità. 10. [Nell'Intelligenza tutto è presente nel presente]

Tutto ciò che esiste nel mondo sensibile come forma ideale, deriva di lassù; ciò che non ha forma, no. Perciò non c'è nulla lassù che sia contro natura, cosl come non c'è nulla nell'arte che sia contro l'arte, né c'è nei semi la zoppaggine (la zoppaggine [5] naturale dipende dal fatto che la ragione formale non poté dominare la materia; quella accidentale deriva da un guasto della forma)_ Qualità concordi e quantità, numeri e grandezze, generazioni e comportamenti, azioni e passioni (finché sono secondo natura), movi­ menti e stati di quiete, sia nell'insieme che nel singolo, rientrano tutti nel mondo superiore. Ma qui, invece del tempo, v'è l'eternità; lo spazio, [10] lassù, ha il senso intellettuale di «idea che è in un'altra». Lassù tutto è simultaneo: perciò tutto quello che puoi intuirne, è essenza intelligibile, ogni cosa partecipa della vita, è identità e alterità, e moto e quiete, mobile e immobile, sostanza e qualità, e tutto è essenza210; e infatti ogni singolo essere è in atto non in potenza [15] e perciò la qualità non è separata dalla singola sostanza. Ma allora esistono lassù soltanto le idee delle cose sensibili, o ce ne sono molte di più? È bene tuttavia esaminare prima ciò che appartiene all'arte; del male non esiste nulla lassù, poiché il male, qui fra noi, deriva solo da mancanza, da privazione, da difetto: esso è il destino infelice della materia e di ciò che è simile alla materia. [20] 1 1 . [Arti e scienze nell'Intelligenza]

Ci sono lassù oggetti artistici ed arti? Le arti imitative, pittura e scultura, danza e pantomima, che appartengono in qualche modo al nostro mondo e si servono di modelli sensibili, imitando e trasformando figure, [5] movimenti e proporzioni visibili, non possono riportarsi al mondo superiore se non attraverso il pensiero umano. Se l'arte, guar­ dando alla proporzione degli esseri viventi, coglie un carattere univer­ sale dei viventi, essa è soltanto una parte di quella potenza che osserva

944

PLOTINO

nept miVTa ov��ETptav {10] . Kat �lÌV Kat �OOOLK'IÌ mioa nept ap�ovtav lxoooa KaL pv0�6v - {l �Èv lTEpL pi.IO�Òv KaL ap�ovtav, lxoooa Tà vofJ�aTa -Tòv ain-òv b Tp6nov dv ELT), wcmEp Kat i] nept TÒv VOl)TÒv àpL6�òv lxoooa. "Oom 8È: lTOLT)TLKat ala61)Twv Twv KaTà TÉ)(VTlV, olov olKOOo�LK'IÌ KaL TEKTOVLKTJ, Kae6aov {15} CJ\J��E:TpLaLS 1TpoC1XpWVTaL, àpxàs dv ÈKE16Ev ÈXOLE:V Kat TWV ÈKE1 cppovfJaEwv · T4ì 8è alo61)T4ì Taiira cnryKepaoa�evaL TÒ 8ÀOv oùtc dv Elev ÈKE1 · i\ €v T4) àvep(J}m!lc· OiJ �lÌV oVBè yewpyta C1lJ).}.a� [3.Ào àÀÀLjl· olov Bn o �Èv CJL�6s. o 8È: ypw6s, ypw6Tl)Ta �Èv Kat crL�lrrl)Ta 8Lacpopàs €v El&L 6ETÉov àvepWn-ov, WcrnEp Ccilav 8Lacpopal ElCJLV" "'KELV 8È: KaL napà nlS liÀl)S TÒ TÒV �ÈV TOLav& ypV1T6Tl)Ta, TÒV 8È: TOLav&. Kat Xpw�aTWV 8Lacpopàs TàS �ÈV ÉV À6"Y4J oooas, {lO} Tàs 8È: KaL liÀT)V KaL T61TOV 8Lacpopov lSVTa 1TOLELV. 13. Aomòv 8È: El1TE1V, El �6va Tà ÈV alo61)T4) ÈKE1, i\ Kal, oonEp àvep(J}nov o ain-o6.vepwnos hEpos, d Kat �Jlvxfìs ain"oiJivXlÌ ÈK€1 hépa Kat voli ain-ovolis. AEKTÉov 8È: 1TpWTOV �Év, Bn où n6.VTa &1, Boa ÈVTaOOa, E'LBw>..a vo�lCELV {5] àpxETimwv, oVBè lPVXlÌV EL8wÀOV E1VaL aÒTciJiv}(fìs, TL�L6Tl)TL 8È: à>.Àl)V à>.Àl)S 8LacplpELV, KaL dvaL Kat ÈVTaOOa, tows 8È: ovx Ws ÈVTaOOa, ain"o�J�vxfJv. E1vaL 8È: �Jlv)(fìs lSVTWS oOOT)s f:KQCJTT)S KaL 8LKaLOC11JVT)V &1 TLVa KQL

ENNEADI, V 9, 1 1 -0

945

e contempla lassù, nd mondo intelligibile, la proporzione dd tutto. [l Ol Anche ogni specie di musica che si cura dell'armonia e del ritmo211 , è analoga a quella che si dedica al ritmo intellettuale212• Le arti, poi, come l'architettura e l'arte del legno, che creano cose sensibili, fmché [15] si servono della simmetria, traggono di lassù i loro principi e i loro pensieri superiori; ma poiché mescolano questi criteri intellettuali con l'elemento sensibile, non appartengono dd tutto al mondo superiore, se non nd pensiero dell'uomo. Né si prenda in considerazione l'agricoltura che si cura della vegetazione, o la medicina che si interessa della salute corporea, o quell'arte che bada alla forza fisica e alla buona costituzione del corpo. [20] Ben differenti sono lassù la forza e la salute per le quali ogni vivente vive lassù tranquillo e senza bisogni. Ma anche la retorica, la strategia, l'economia e la politica, qualora alcune di esse comunichino alle azioni una certa bellezza e riescano a contemplarla, apportano alla scienza di quaggiù una parte della scienza superiore. La geometria, invece, che indaga le cose intelligibili, [25] va collocata lassù; ed anche la sapienza, che si occupa nd più alto grado dell'essere. Basti cosl sulle arti e sugli oggetti artistici. 12. [Esiste l'idea del particolare?]

Ma se c'è nel mondo intelligibile l'idea di uomo, ci sarà anche l'idea di uomo razionale e di uomo artista213; e ci sarà anche l'arte, in quanto prodotto dell'Intelligenza. Bisogna tuttavia precisare che esistono le idee dell'universale: non di Socrate, ma dell'uomo. E poi, sull'uomo, si deve indagare se ci sia anche l'idea dd particolare; [5] e questa individualità esiste perché varia da uomo a uomo: un uomo, per esempio, ha il naso camuso, un altro aquilino214: perciò l'aquilinità e la camusità si devono ritenere varietà dell'idea di uomo, come ci sono varietà anche in un animale. Ma che uno abbia una sua curva nasale e l'altro un'altra, deriva dalla materia; quanto poi alla diversità del colore della pelle, in parte dipende dalla ragione formale, [10] in parte dalla materia e dalla differenza delle località. 13. [Mondo sensibile e mondo intelligibile]

Rimane da vedere se nel mondo intelligibile esistano soltanto le idee delle cose del mondo sensibile, oppure se, come c'è l'idea dell'uomo diversa dall'uomo, esista anche un'idea dell'anima diversa dall'anima e un'idea dell'Intelligenza diversa dall'Intelligenza. Dobbiamo dire anzi­ tutto che non tutte le cose di quaggiù vanno considerate come copie [5] di modelli, né l'anima come copia dell'Anima in sé; un'anima, invece, si differenzia da un'altra per dignità, e anche quaggiù esiste l'anima in sé - non certamente in quanto è quaggiù. Anche in quell'anima

946

PLOTINO

aWpOCJ'UVTJV, ICQl tv TaLS 1Tap' 'iJIJ.'i:V ljroxols tmoTiJIJ.llV àÀ116Llfl'JV, oVK: [lO] d8w>.a oVBÈ dte6vas tteEtvwv Ws tv ata&r,n'jì, à>.M Tairrà tteELVQ ciÀÀOV Tp61TOV 5VTa tVTa00a' OÙ yàp lv TLVL T6mjl àcpwpLOIJ.ÉVa tteE1va· oon, B1rou ljroxt'J OWIJ.QTOS UavlBu, tte€L teàiCCtva. 'O IJ.ÈV yàp ala&r,TÒS ICOOIJ.OS I!OvaxoO, b 8È VOTITÒS 1TQVTQXOV. "Oaa ILÈV OW ljsvx'iJ ttefl 'iJ TOLa\rn), tVTa00a, {15]TaiìTa" tteEL' WaTf, El Tà tv n'jì ata&r,T('jì Tà tv ToLS Opw!J.ÉVOLS MIJ.I3.M teat 1rXE"tw· d 8È Tà tv T('jì KOOIJ.(jl ÀÉ'YOLTO OUIJ.1Tf pLMIJ.I3aVOIJ.ÉVWV ICQl ljroxfìs KQl TWV fv ljroxfl, 1TClVTQ tVTa00a, OOQ teàtefl. 14. Tl')v ow Tà 1rd.VTa 1TEpLXaf3oooav tv T('jì vo11T4ì ww TalJTTlV àpxt'Jv 6nlov. Kat 1TWs, Tiìs !J.ÈV àpxfìs Tiìs 5VTws èvòs Kat à1rÀOiì 1rd.VT11 oOO,s, 1TÀi]6ous 8t tv To1s oooLV 5VTos; Tl(i)s 1Tapà TÒ lv, ICQl 1TWs 1TÀi'J6os, KQl 1TWs Tà 1TaVTa {5} TQVTQ, KQl 8Là T( VO\ìs TQVTQ ICQl 1T6efV, MKTÉOV à1r' ciÀÀllS àpxfìs àpXOIJ.ÉVOLS. TlEpl 8È TWV tK aTJIJIEWS KQl TWV XQM1TWV, d KàKfl ElOOs, KQl d p\rrrou KQl 1f1lÀOV, MKTÉOV, Ws, ooa KOIJ.((naL vo\ìs à1TÒ TOV 1TpWTOU, 1TaVTa dpLOTQ' tv ols fl8e:OLV OÙ TQVTQ' {lO}oiJB' tK TOlrrWV voOs, à>.M !Jiuxt'J 1rapà voti, Àaf3oooa 1rapà VÀTIS dÀ.M, tv ols TaiìTa. TlEpt 8È Toirrwv aalanpov XExSiJonaL havEÀ6oooLv tnt Tt'Jv ànoptav, 1TWs tl; èvòs 1TÀfì6os. "OTL 8È Tà ouv6na ELKij lSVTa, où v('jì, ili' t' ÈaUTWV [15] ato&r,Tà OWEÀ66VTa, OÙK tv fl8e:OL' Ta Tf tK aTJ!JifWS ljroxi'Js dÀÀo TL lOUlS à8waTo00,s· fl 8È IJ.TJ, f1TO(llOfV dv TL TWV oon' 1TOLfl yoiìv, B1rou BUvaTaL. TlEpl 8È TWV nxvwv, Bn lv aÙToav6pW1T(jl 1TfpLÉXOVTQL, OOQL TÉXVQL àvaq,lpoVTaL 1TpÒç' Tà teaTà ooLV àv6pWTT(jl. {20} Tlp6TfpoV 8È dÀÀllv Ka66Àou, Kat Tiìs tca66Àou aÙToljsvx'iJv T\ToL Tt'Jv Cwi]v; iì tv v('jì 1rptv yEvla6m !JJuxiJv, '(va teat 'YÉif1lTaL, aÙTo!Jiuxt'Jv ÈKEllf1lV Àlynv.

ENNEADI, V 9, 13-14

947

individuale che sia veramente tale, ci sono giustizia e saggezza, e anche nelle nostre anime c'è scienza vera e non, [1 0] come nd mondo sensi­ bile, soltanto immagini e copie di virtù superiori; ma queste, le virtù superiori, esistono, anche se in modo diverso, nd nostro mondo, poiché non sono confmate in uno spazio: perciò, ogni volta che un'anima si devi dal corpo, esse ci sono. n mondo sensibile infatti è soltanto in un luogo, quello intelligibile è ovunque. Ciò che una tale anima contiene quaggiù, [15] è presente anche nd mondo intelligibile: perciò, se estendiamo le cose dd mondo sensibile fmo a tutto ciò che è visibile, non soltanto le cose dd mondo sensibile saranno in quello intelligibile, ma molte di più; se, invece, per mondo intelligibile s'intende tutto ciò che è nel nostro mondo, compresa l'Anima e ciò che è in essa, allora tutto ciò che è lassù è anche quaggiù. 14. [Anima universale, anima singola e idea di Anima]

Dobbiamo dunque porre come fondamento l'essenza che, nel mondo intelligibile, abbraccia tutti gli esseri. Ma com'è possibile questo, se il vero principio è uno e assolutamente semplice, mentre fra gli esseri vige la molteplicità? Come nacque la molteplicità accanto all'Uno e come nacquero tutte queste cose, [5] e perché l'Intelligenza è questo tutto e donde deriva? Questi problemi dobbiamo affrontarli da un altro punto di partenzam. Riguardo alla questione, se «esista lassù un'idea anche della putrefazione, delle cose nocive e persino della sporcizia e dd fango», bisogna dire che tutto ciò che l'Intelligenza accoglie dal Primo, è totalmente buono. Ma quelle cose non esistono fra le idee! [10l Esse non possono appartenere all'Intelligenza21 6• L'Anima, invece, riceve alcune cose dall'Intelligenza, altre dalla materia, e, fra queste, ci sono quelle cose. Ma su tutto ciò parleremo più chiaramente217 quando torneremo alla questione «come la molteplicità nasca dall'Uno». E poi: i composti accidentali, formati non per opera dell'Intelligenza, ma per scontro spontaneo [15] di cose sensibili, non rientrano fra le idee; i prodotti della putrefazione sono dovuti all'Anima, che, in quel caso, non ha potuto produrre altro; altrimenti, avrebbe prodotto qualcosa di naturale, come fa, dd resto, quando può. Quanto poi alle arti, diciamo che quelle arti che l'uomo riporta a cose naturali sono contenute nell'Uomo in sé. [20] Prima dell'anima individuale c'è l'Anima universale e prima di questa c'è l'idea di Anima, cioè la vita che è nell'Intelligenza prima che diventi anima: solo in questo senso si può chiamare idea dell'Anima quella superiore.

948

NOTE A ENNEADI, V

VI

1 Cfr. Enneodi, II 4; III 4. 2 Cfr. Platone, Fedro, 246 B 6-7; Leggz; 896 E 8-9. 'Cfr. Platone, Fedro, 245 C 9. 4 Cfr. Platone, Timeo, 43 B 5. 'Cfr. Platone, Timeo, 36 E 3. 6 Cfr. Platone, Timeo, 36 E 4. 7 Omero, Iliade, XX 65. 8 Cfr. Platone, Leggi, 8% E 8 - 897 A l. 9Cfr. Platone, Timeo, 37 C 7. 1° Cfr. Platone, Timeo, 92 C 6-7. 11 Eraclito, fr. B 96. 12 Cfr. Platone, Repubblica, 611 C 3. u Cfr. Aristotele, Metafisica, N 2, 1088 b 15-16. 14 Cfr. Platone, Leggi, 705 A 4 . ., Cfr. Aristotele, Anolitici posteriort; A 10, 76 h 24-25 (cfr. Plotino, Enneodi, I 2, 3, 29). 16 Cfr. Aristotele, L'animo, r 5, 430 a 10-15. 17 Cfr. Platone, Timeo, 40D 4. 18 Cfr. Platone, Crati/o, 396 B 6-7. 19 Cfr. Aristotele, Metafisica, A 7, 1072 h 23. 20 Cfr. Platone, Timeo, 37 D 7. 21 Cfr. Platone, Timeo, 37 E 6. 22 Cfr. Platone, So/isto, 254D 4-5; 254 E 5 - 255 A l. 21 Cfr. Aristotele, Metafisica, r 2, 1004 a 21. 24 Cfr. Platone, Pormenide, 144 B 2. v Cfr. Aristotele, fr. 22-23 Ross, p. 111. 26 Senocrate, fr. 60 Heinze; e cfr. i Pitagorici, presso Stobeo, I 49, l, p. 318, 2. 71 Cfr. Platone, presso Aristotele, Metafisica, M 7, 1081 a 14-15 (cfr. Plotino, Ennedi, V 4, 2). 28 Ferecide, fr. A 7. 29 Cfr. Platone, Leggi, 898 A-B. )O Cfr. Platone, Repubblica, 547 A 4-5 (cfr. Omero, Iliade, VI 211). ' 1 Cfr. Esiodo, Teogonio, 453 ss. '2 Cfr. Platone, Crati/o, 3% B. n Forse in Enneodi, II 4. ,.. Cfr. Platone, Lettera Il, 312 E 1-4. " Cfr. Platone, Lettera VI, 323 D 4. '6 Cfr. Platone, Fedone, 97 C 1-2. H Cfr. Platone, Timeo, 34 B- 35 B; 41D. " Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9. '9 Parmenide, fr. B 3. 40 Parmenide, fr. B 8, 26. 41 Parmenide, fr. B 8, 43. 42 Cfr. Platone, Timeo, 30 C 7-8. ° Cfr. Platone, So/isto, 245 A 5 - B l. 44 Cfr. Platone, Pormenide, 137 C - 142 A. 4' Cfr. Platone, Parmenide, 144 E 5; 155 E 5. 46 Anassagora, fr. B 12. 47 Eraclito, fr. A l. 48 Empedocle, fr. B 17, 7-8. 49Cfr. Aristotele, L'animo, r 5, 430 a 17.

949

NOTE A ENNEADI, V

�Cfr. '1 Cfr. '2 Cfr. "Cfr. :14 Cfr. " Cfr. �Cfr. 17 Cfr. n Cfr.

Aristotele, Metafisica, A 7, 1072 b 20. Aristotele, Metafisica, A 8, 1074 a 14-17. Aristotele, Metafisica, A 8, 1074 a 32-34. Enneadi, V l, 2-9. Platone, Fedro, 247 C 2. Platone, Repubblica, 589 A 7 - B l. P latone, Timeo, 90 A 5. Platone, Pedone, 67 C 6; Epinomide, 981 B 8. Platone, Fedro, 245 C 5.

V2 '9 Cfr. Pl atone, Parmenide, 160 B 2-3; Eraclito, fr. B 50.

Platone, Timeo, 42 E 5-6 (cfr. Enneadi, IV 8, 6, 10). Cfr. Enneadi, III 4, 1-2; IV 4, 22.

60 Cfr. 61

V3 62 Anassagora, fr. A 15.

6'

Cfr. Platone, So/ista, 263 E 4.

64 Cfr. Pl atone, Fi/ebo, 28 C 7.

Platone, Fedro, 246 C l. Aristotele, Metafisica, A 7, 1072 b 21-22. 67 Cfr. Aristotele, Metafisica, A 9, 1074 b 33-34. 68 Anassagora, fr. B 12. 69 Cfr. P l atone, Alcibiade, 133 C 5-6. ?o Cfr. Platone, Timeo, 52 C 2-4. 71 Cfr. Aristotele, Metafisica, A 7, 1072 b 27. 72 Cfr. Platone, Pedone, 95 C 5. n Cfr. ai capp. 11-17. 74 Cfr. Platone, Filebo, 63 B 7-8. n Cfr. Aristotele, Metafisica, A 7, 1072 b 21. 76 Anassagora, fr. A 55. n Cfr. Platone, Repubblica, 509 D 2. 78 Cfr. cap. 11. 79 Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9. 80 Cfr. Platone, Parmenide, 142 A 3. 81 Cfr. Platone, Filebo, 63 B 7-8. 82 Cfr. Platone, Parmenide, 142 A 5. 8' Cfr. Platone, Ione, 533 E 6-7. 1M Anassagora, fr. B 12. " Cfr. Platone, Repubblica, 508 C l. 86 Anassagora, fr. B l. �Cfr. Platone, Parmenide, 144 E 5. 88 Cfr. Platone, Parmenide, 153 C 3. 89 Cfr. quanto si dice in questo stesso capitolo. 90 Cfr. Platone, So/ista, 254 E 5 - 255 A l. 91 Cfr. Enneadi, IV 8, 6; V 4, l; V 2, l. 92 Cfr. Enneadi, V 4, l; VI 7, 32. 9' Cfr. Platone, So/irta, 248 A 12. 94 Cfr. Platone, Parmenide, 144 B 2. "Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 8-9. 96 Cfr. Platone, Repubblica, 490 8; Leuera Il, 313 A 4-5. 97 Cfr. Platone, Simposio, 210 E 4; Lellera VII, 341 C 7 D l. 6' Cfr.

66 Cfr.

-

950

NOTE A ENNEADI, V

V4 Cfr. Platone, Lettera II, 312 E 3-4. Platone, Parmenide, 141 E 10-11; 142 A 3-4. Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9. 101 Cfr. Platone, Fedro, 245D 3. 102 Cfr. Platone, Parmenide, 144 E 5. 10' Cfr. Platone, Timeo, 29 E 1-2. t04 Cfr. Platone, Repubblica, 509 B 9. IM Cfr. Aristotele, Metafisica, M 7, 1081 a 13-15. 106 Cfr. Platone, Timeo, 42 E 5-6. 107 Cfr. Aristotele, Cotegon"e, 7, 8 a 11. 108 Cfr. Aristotele, L'anima, r 7, 431 b 17. 109 Cfr. Aristotele, L'anima, r 4, 430 a 3; r 7, 431 a 1-2.

91

99 Cfr. 100

VS 11°

Cfr. Aristotele, Metafisica, A 9, 1074 b 18. Cfr. Platone, Lettera 11, 312 E. 112 Cfr. Platone, Repubblica, 509 A 6. m Omero, Iliade, I 544. 114 Cfr. Ennead1; III 8, 10-11. m Cfr. Platone, Parmenide, 140 B 6. 116 Cfr. Enneadi, VI 2, 10; 6, 13; 9, l. 117 Cfr. Aristotele, Metafisica, M 7, 1082 a 1-7. 118 Cfr. Enneadi, VI 6, 5 e 11. 119 Cfr. Platone, Crati/o, 401 C. 120 Cfr. Platone, Parmenide, 142 A 3. 121 Cfr. Plutarco, De Iside 75, p. 381 s. 122 Cfr. Platone, Simposio, 210 E 4; 211 B l. m Omero, Iliade, VII 422. 124 Cfr. Platone, Repubblica, 508 A-B. m Cfr. Platone, Politico, 290D 7. 126 Cfr. Aristotele, Metafisica, A 2, 983 a 13-20. 127 Cfr. Platone, Parmenide, 145 B 6-7. 128 Cfr. Platone, Parmenide, 138 B 5. 129 Cfr. Platone, Parmenide, 144 B 2. uo Cfr. Platone, Parmenide, 131 B. m Cfr. Platone, Timeo, 36 E. u2 Cfr. Platone, Repubblica, 521 A 4. m Cfr. Platone, So/ista, 254D 5. IH Cfr. Platone, Parmenide, 139 B 3. m Cfr. Platone, Parmenide, 137 D 7. u6 Cfr. Platone, Parmenide, 137D. m Cfr. Platone, Fedone, 81 E 5. m Cfr. Platone, Repubblica, 505D. ll9 Cfr. Platone, Filebo, 63 B 7-8.

111

V6 14°

Cfr. Platone, Repubblica, 509 A 3. Cfr. Platone, Repubblica, 508 C l; 517 B 2. 142 Parmenide, fr. B 3.

141

NOTE A ENNEADI, V 1° Cfr.

951

Enneadi, V 4, 2.

V7 l4-4

Cfr. Platone, RepubbliCII, 546 B 4.

VB 14' Cfr. 146 Cfr. 1 47 Cfr. 148 Cfr.

cap. 11. Platone, Repubblica, 509 B 9. Platone, Timeo, 37D 6. Aristotele, Protrettico, fr. 11 Walzer; Meteorologici, t;, 3, 381 h 6; Fisica, B 2, 194 a 21·22. 149 Cfr. Enneadi, V 8, l. no Cfr. Platone, Simposio, 210 B-C; 211 C. m Cfr. Platone, Repubblica, 503 A 6. m Cfr. Platone, Repubblica, 509 A 6. m Cfr. Platone, Fedro, 247 A-B; 248 A 2-3; 249 C 3-4; Pedone, 109 D-E. 1� Omero, Iliade, VI 138. 1" Cfr. Platone, Fedro, 247D 7. l:llò Cfr. Pindaro, OlimpiCII, 81, 21-22; Sofocle, Edipo a Colono, 1382; Platone, Leggi, 716 A 2. m Cfr. Platone, Pedone, 111 A 3. 1" Cfr. Platone, Fedro, 247 D 7 - E l. .,9 Cfr. Platone, Simposio, 216 E 6. 160 Cfr. Platone, RepubbliCII, 507 B; 509 B. 161 Cfr. Platone, Fedro, 246 C 1-2. 162 Cfr. Aristotele, Fisica, A 5, 188 a 27-30. I6J Cfr. Platone, Timeo, 37 C 7. 164 Cfr. Platone, Fedro, 250 A 7 - B l. I6J Cfr. Platone, Timeo, 35 C 7 -D l. 166 Cfr. Platone, RepubbliCII, 509 A 6. 167 Cfr. Platone, Fedro, 246 E 4-6; 247 A 7. 168 Cfr. Platone, Fedro, 248 A l. 169 Cfr. Platone, Fedro, 250 A-C. 1 7° Cfr. Platone, Simposio, 202 B 5. 17 1 Cfr. Platone, Fedro, 245 A 1-2. 172 Cfr. Platone, Repubb!iCII, 516 E 8. m Cfr. Enneadi, V 5.

V9 174 Allusione agli Epicurei. m

Cfr. Platone, Pedone, 81 B-C.

176 Allusione agli Stoici. m

Cfr. Platone, Fedone, 82 B 10. Odissea, V 37. 179 Cfr. Platone, Fedro, 248 D 3-4. 180 Cfr. Platone, Simposio, 210 B 3 - C 6. 111 Cfr. Platone, Fedro, 251 E 5. 182 Cfr. Platone, Simposio, 210 E 3. ISJ Cfr. Aristotele, L'anima, r 5, 430 a 22. 184 Cfr. Platone, RepubbliCII, 509 B 9. 178 Omero,

952

NOTE A ENNEADI, V 18 ' Cfr. Platone, 186 Cfr. Platone,

Filebo, 64 C l. Timeo, 37D 6. 187 Cfr. Aristotele, L'animo, r 5, 430 a 17.

188Democrito (presso Diogene Laerzio, 9, 44). 1 89 Cfr. Platone, Timeo, 50 C 5. 190 Cfr. Aristotele, Il cielo, A 2, 269 a 19-20. 191 Allusione agli Stoici; cfr. Enneodi, IV 7, 8. 1 92 Cfr. Platone, Timeo, 28 C 3-4. 19>

Parmenide, fr. B 3.

1 96

Cfr. Platone, Fedone, 72 E 5.

200

Allusione ad Anassagora (cfr. fr. B 1 ).

1!'4 Cfr. Aristotele, L'animo, 1" Eraclito, fr. B 101.

r 4, 430 a 3; r 7, 431 a 1-2.

197 Cfr. Aristotele, Meto/isico, Il 2, 1013 1 98 Cfr. Platone, Repubblica, 597 C 3. 1 " Cfr. Platone, Crati/o, 400 C 7. 201 Allusione agli Stoici: cfr. SVF II 743. 202 Cfr. Aristotele, Fisico, 9 6, 259 h 20.

h 6-9.

Repubblica, 533 E 8 - 534 A 2. Cfr. Aristotele, Metafisica, A 7, 1072 h 21-23. w Anassagora, fr. B l. 206 Cfr. Platone, Pormenide, 132 B 3-4. 207 Cfr. Platone, Crati/o, 396 B 6-7. 208 Cfr. Platone, Timeo, 33 B 2-3. 209 Cfr. Platone, Timeo, 39 E 8. 21 ° Cfr. Platone, Sofisto, 254D 5; 254 E 5 - 255 A l. 211 Cfr. Platone, Repubblica, 398D 2; Simposio, 187 E 5; Leggi, 655 A 5. 212 Cfr. Platone, Repubblica, 525 C - 526 A. m Cfr. Aristotele, Meto/isica, H 1, 1042 a 15. 214 Cfr. Platone, Repubblica, 474D 8-9. m Cfr. Enneodi, V 4. 216 Cfr. Platone, Pormenide, 130 C 6. 217 Cfr. Enneodi, V 4. 20> Cfr. Platone, 204

ENNEADE VI

Kal olrros ll€wv Kal àv6pu)TTwv 6dwv Kal EOOaLj.J.6VWV �(OS, àTTaÀÀ0.')'1Ì TWV d>J.wv Twv Tij&, �(os àvf)Sovos TW V Tij&, tr)'TÌ 1J.6VOU TTpòs 1J.6VOV. Questa è la vita degli dei e degli uomini: distacco dalle restanti cose di quaggiù, vita che non si compiace più della cose terrene, fuga di solo a solo. VI 9, 11, 49-51

CONTENUTO DELLA ENNEADE VI l (42) I generi dell'essere (parte prima) l. Entro quali limiti si può parlare di «generi»? -2. Non c'è genere che valga per il sensibile e l'lnteUigibile-3. Essenza suprema ed essenze secondarie 4. La «quantità»: numero e grandezza - 5. La «quantità»: parola, tempo e movimento-6. Il «relativo»: le creazioni del nostro pensiero -7. Cosa c'è di «identico» nei «relativi»? -8. Ancora sul «relativo» -9. Ancora sul ((relati­ vo» -10. La «qualità»: esempi di qualificati- 11. «Qualità>> e forma; classi­ ficazione delle qualità -12. La «qualità>> nel sensibile e nell'Intelligibile -13. Il «quando»: il tempo - 14. Il «dove>>: il luogo - 15. L'«azione>>: la forza operante - 16. L'agire e il movimento -17. L'«azione>> e il ((relativo>> - 18. L'azione e il movimento-19. Movimento e passioni-20. Il movimento può essere insieme azione e passione?-21. Il ((patire>>- 22. Ancora sul ((patire>> -23. L'«avere»-24. Il «giacere»-25. Le quattro categorie degli Stoici-26. Ancora contro gli Stoici - 27. Contro il dio degli Stoici - 28. Contro il «substrato» degli Stoici- 29. Contro la materia degli Stoici -30. Contro il «modo d'essere» degli Stoici

2 (43) I generi dell'essere (parte seconda) l. I «generi» del mondo intelligibile-2. L'essere è uno-molti-3. L'Uno è al di là dei generi-4. L'Anima è unità e molteplicità-5. Il corpo è molteplicità -6. L'anima, contemplandosi, si fa molteplice- 7. Essere, movimento e ri­ poso - 8. Essere, movimento, riposo, identità, diversità - 9. L'Uno non è genere-10. L'Uno è principio delle cose, ma non è genere delle cose-11. Tutto ciò che non è uno tende a farsi uno-12. Ogni essere, in quanto è uno, tende al Bene - 13. Il «quanto» e il «quale» non sono generi primi - 14. L'essenza deriva da un termine superiore-15. Il movimento è l'essenza stessa -16. Le categorie aristoteliche non sono generi primi-17. Il movimento, cioè la vita, è uno dei generi primi -18. La scienza è movimento e riposo - 19. I generi primi producono delle specie? - 20. L'Intelligenza universale e le intelligenze singole-21. L'attività dell'Intelligenza-22. L'Intelligenza opera sia in sé, sia fuori di sé

3 (44) I generi dell'essere (parte terza) l. I generi dell'essere e il mondo sensibile- 2. Analogie fra Intelligibile e sensibile-3. L'essenza e le categorie del sensibile-4. L'«identico» e le prime tre categorie- 5. L'essenza non sta in un substrato-6. L'essere sensibile è

955

SOMMARIO DI ENNEADI, VI

ente in quanto deriva dall'Essere vero-7. La materia non è un «primo»-8. L'universo è solo una copia dell'Essere vero-9. Essenza primaria ed essenze secondarie- lO. La divisione nei corpi -11. Valori relativi e valori in sé-12. La progressione nella quantità-13. Il «continuo» e il «discreto»-14. Punto, retta e triangolo-15. Eguale e diseguale; simile e dissimile-16. L'anima e le vinù pratiche- 17. Distinzione delle qualità sensibili- 18. L'ambito delle differenze- 19. Negazione, privazione, passione- 20. La gradazione delle qualità sensibili-21. Movimento e alterazione-22. Il movimento nel sensi­ bile implica la potenzialità-23. Le circostanze nel movimento del sensibile -24. Il movimento locale: moto circolare e rettilineo- 25. Altri movimenti: contrazione e dilatazione-26. Movimenti naturali, artificiali, volontari-27. «Riposo» e quiete- 28. I pretesi ((generi» del mondo sensibile

4 (22) L'Essere uno e identico è tutto intero da per tutto (parte prima) l. Come mai l'anima, inestesa, raggiunge le estreme estensioni? 2 Universo intelligibile e universo sensibile- 3. L'Essere è in tutte le cose e non è in nessuna- 4. L'Anima universale è una e non esclude la pluralità delle anime -5. L'Anima inesauribile e la massa dell'universo corporeo- 6. Giudizio e impressione nell'anima-7. L'identico si effonde su tutte le cose: la luce-8. La panecipazione dell'Intelligibile-9. La processione ipostatica: la luce-l O. Gli esseri che procedono dall'Uno sono incorruttibili-11. L'Essere è vario, ma di una varietà semplice- 12. L'esempio della voce e del sonno-13. Ciò di cui il diviso panecipa non è quantità-14. La vita dell'Essere è una e infi­ nita - 15. Anima e corpo nell'uomo - 16. Che cosa significa la «discesa» dell'animaB -

.

5 (23) L'Essere uno e identico è tutto intero da per tutto (parte seconda)

l. Ogni essere tende all'Uno, cioè a se stesso-2. Essere e divenire- 3. L'Essere non è nelle cose, ma le cose ne panecipano-4. L'onnipresenza dell'Essere5. L'immagine del centro e dei raggi-6. Gli intelligibili sono ((uno in molti» -7. Noi siamo tutti gli esseri-8. L'idea è una e informa di sé il non-uno- 9. L'Uno è infinito e onnipresente-10. Noi vediamo l'Uno finché siamo nel­ l'Intelligenza-11. La natura suprema non è massa, ma forza- 12. L'uomo accresce se stesso quando rigetta la quantità

6

(34) I numeri l. Ogni cosa non cerca un'altra, ma se stessa- 2. Il numero come può essere numero se è infinito?-3. Il numero è movimento e riposo- 4. Il numero non ha un'origine soggettiva-5. Il numero uno precede le cose-6. Le idee esi­ stono prima del pensiero che le pensa- 7. La natura unitaria e unificante dell'Intelligenza-8. L'Essere è uno-molti-9. L'Essere è numero contratto nell'unità - 10. Precedenza dell'uno e del numero - Il. L'uno esiste lassù prima di ogni altra cosa-12. Il numero è solo un'affezione dell'anima?-13. Non si possono pensare le cose senza il numero-14. Una cosa è «una» per la presenza dell'uno-15. L'universo è «numero totale»- 16. L'anima è nu­ mero perché è essenza-17. «Il numero è infinito»: che cosa significa?-18. Gli esseri sono immobili nell'eternità

956

SOMMARIO DI ENNEADI, VI

7 (38) Come è nata la molteplicità delle idee. n Bene l. Nell'Intelligenza non c'è né ragionamento né previsione-2. Lassù, «per­ ché» ed «è» sono una una cosa sola- 3. L'essenza generale esiste prima delle parti- 4. L'uomo è un «animale ragionevole»?- 5. L'Uomo ideale è preordi­ nato all'uomo empirico- 6. Tre forme di umanità - 7. Le nostre sensazioni sono pensieri oscuri- 8. La realtà non si arresta al limite delle cose superiori - 9. L'Intelligenza e l'irrazionale- 10. L'Intelligenza e la molteplicità delle cose-11. La Vita in forma razionale-12. L'Intelligenza è «tutti i viventi»13. L'Intelligenza è «identità» e «diversità» -14. L'Intelligenza è viva e uni­ taria molteplicità-15. L'Intelligenza trae dall'Uno la potenza di generare16. Il Bene è luce che irradia sull'Intelligenza e sull'Essere-17. L'Intelligenza è luce che irradia sull'Anima- 18. La vita è bene in quanto deriva dall'Uno -19. Perché ogni cosa tende al Bene?-20. Gli esseri tendono all'Intelligenza in quanto porta al Bene-21. L'Intelligenza e la Vita hanno la forma del Bene - 22. La vita è desiderabile perché ha la forma del Bene - 23. Dal Bene procedono l'Intelligenza e le anime-24. Perché il Bene è bene?-25. Il Bene è desiderabile perché è bene- 26. Il Bene non si riduce al sentimento del piacere- 27. La gioia è conseguente al possesso del Bene-28. Dal Bene, che è informe, procede ogni forma-29. Se l'Intelligenza è somma bellezza, che cosa sarà mai il padre dell'Intelligenza?-30. L'Intelligenza non è mescolata al piacere- 3 l. L'amore dell'anima per il Bene- 32. La bellezza del Bene trascende ogni altra bellezza- 33. La natura prima del Bello è informe- 34. L'anima e il Bene formano una cosa sola- 35. L'anima, quando è unita al Bene, è al di sopra della vita e del pensiero-36. Il Bene è luce generante-37. L'Uno non è pensiero-38. Il Bene non pensa se stesso come bene- 39. È veramente .' àpa IJ.(av nvà KaTllyop(av ÀEKTÉov ÒIJ.OV crvUal3ooot -riJv VOllTIJV ooo(av, -riJv li>..,v, TÒ e18os, TÒ H; àj.J.cpo'lv; Olov e'( TLS TÒ TWV 'HpaKÀEt8WV yÉVOS EV Tl À.Éyot, OVX Ws KOLVÒV KaTà TTaVTWV, àX>.' Ws àcp' E:v6s· 1TpWTWS yàp +i [5] ooo(a EKE(Vll. &UTÉpws 8È" Kal TJTTOV Tà dÀÀa. 'AÀÀ.à T( KWÀVEL IJ.(av KaTllyop(av Tà miVTQ dvat; Kat yàp KQL Tà d>..>..a rraVTa àrrò Tf'ls oootas Tà ÀEy61J.EVQ elvat. nH ÈKE'iva IJ.ÈV rraOt), a\. 8' ooo(at lcf>eeiìs d>..>..ws. 'AUà yàp Kal oliTws OU1TW EXOIJ.EV ETTEpELO'a0'9at Tfl OOOLQ., ov8€ TÒ KUptWTQTOV {10} À.al3f1v, '(v' àrrò TOVTOV Kal TàS dX>.as. �lJ'Y'YEVELS !J.ÈV 8tì oliTws laTwaav 1Tiìcrat a\. ÀEy61J.EVat oootat lxoooat Tt rrapà Tà d>..>..a YÉVll. T( dpa ye aÌJTÒ TOVTO TÒ oots Kaeò À.Éynat, ST}>..ouTav à>V.lJ. "(pallllTJ "(€ Kal ÈlTllTEOOV Kal C1WIJ.a OÙBÈ: ÀÉyETat, à>V.lJ. llf'YÉST} IJ.ÈV ÀÉ"(ETat, lTOOà 8È: OU ÀÉ"(ETQL, El1T€p T6T€ 1TpOC1ÀaiJ.�V€l TÒ rrooòv XlyECJ6at, BTav ds àpt611òv àx6iJ stlTT}Xu ìì TpllTT}xu· ÈrrEl Kal TÒ OWIJ.a TÒ ct>ootKÒv IJ.ETPT}6È v [ 15] ylyvnat rroo6v n, Kal o T61TOS KaTà C1UIJ.��T}K6s, OUX fJ T61TQS. LlEL 8È: llTJ TÒ KaTà C1UIJ.��T}KÒS lTOOÒV ÀD.IJ.�VELV, à').).à TÒ Ka6' a\n-6, olov 1T006TT}Ta· lrrEl oÙBÈ: TOÙS TpELS �Us rroo6v, àA>..à TÒv èrr' aiiTOis àpt61J.6v· 13&s yàp TpEis 8oo KaTT}yoplat T\81'}. OliTws ow Kal ypaiJ.IllÌ Tooi}& Boo [20] KaTT}yoplat, Kal lmct>civna Tooi}& Soo, Kal r, rroo6TT}s IJ.ÈV ainijs rroo6v, ai�TT, 8È: T, lmct>civna Stà Tl rroo6v; ITEpaTw6Eioa youv olov Tptol ypaiJ.IJ.a'ls lì TÉTpaot ÀÉ"(ETat Elvat rroo6v. Tl oùv; !l6VOV TOÙS àpt61J.OÙS ci>TJC101J.€V rroo6v; 'A').).' d IJ.ÈV TOÙS Ka6' aUTOÙS àpt61J.OUs, oùalat XlyoVTat oln-m [25] Kal IJ.aÀ.LoTa Te\) Ka6' avToùs dvat. El 8È: TOÙS Èv Tois llETÉXoootv aiiTwv, Ka6' olìs àpt61J.OUIJ.EV, OÙ IJ.OVaOOS, à>V.lJ. '(rrlTOUS' BÉKa Kal �Us SÉKa, lTpWTOV IJ.ÈV aTOlTOV

ENNEADI, VI l, 3-4

963

movimento che appartiene all'oggetto mosso21? Eppure, l'essenza di secondo grado si predica in un altro ! Però, in questo caso l' «esser predicato di un altro» va inteso in modo diverso, cioè come un genere immanente, immanente come sua parte, come cosa sua propria; il bianco, invece, è predicato di un'altra cosa, in quanto è in un' altra22• Ora, se queste particolarità [20] si riferiscano a vari soggetti e si riportino ad unità e si dia anche ad esse il nome di essenze, mai tuttavia si avrà cosi un genere unitario, né mai diventerà evidente la nozione e la natura dell'essenza. Bastino su questo punto le cose dette; ed ora passiamo a parlare della «quantità». 4.

[La «quantità»: numero e grandezza]

Essi sostengono che la «quantità» è, prima di tutto, numero ed è anche qualsiasi grandezza continua e spazio e tempo, e riducono a queste tutte le altre cose che chiamano «quantità»23: il movimento, per esempio, è quantità a causa del tempo, benché, al contrario, il tempo tragga la sua continuità [5] dal movimento. Ma se essi affermano che il continuo in quanto continuo è quantità, allora il discreto non è quantità; ma se il continuo è quantità solo per accidente, il fatto di essere quantità che cosa porterà di comune ad entrambi? Ai numeri spetta, certamente, l'esser quantità; però, dicendo che ad essi «spetta l'esser detti quantità», [lO] non diventa ancora evidente la natura per la quale sarebbero tali; la linea, la superficie, il solido non sono detti cosi, ma sono chiamati grandezzel\ non quantità: l'aggiunta di «quantità» vien fatta soltanto quando siano ridotti a numero: due braccia, tre braccia; anche il corpo fisico [15] diventa quantità solo quando è misurato, lo stesso spazio è quantità solo per accidente, non in quanto luogo. Noi però dobbiamo intendere non il quanto per accidente, ma il quanto in sé, cioè la quantità; nemmeno «tre buoi» designano una quantità, ma il numero che è in essi: difatti in «tre buoi» ci sono già due [20] categorie. Anche una linea di una certa lunghezza implica due categorie, e ne implica due anche la superficie: cioè la sua quantità è un «quanto», ma la superficie in se stessa, perché sarebbe un «quanto»? Potrà esser detta un «quanto» solo se sia limitata da tre o quattro linee. E allora? Diremo che solo i numeri sono quantità? Noi veramente, se si tratta di numeri in sé, li chiamiamo essenze, [25] soprattutto perché sono in sé; ma se si tratta dei numeri che sono nelle cose che ne partecipano e che ci servono non a contare delle unità, ma, per esempio, dieci cavalli e dieci buoi, allora sembrerà assurdo, prima di tutto, che

964

PLOTINO

�n dvaL, el ÈKE:LVOL oùalaL, �� te:at Toln-ous, hrnTa BÉ, el �eTpoiìvres Tà imote:el�eva Èvvmipxouow Èv aln-o1s, à).)..à [30] �� l�w 5VTE:S WcrlTE:p o\. te:av6ves te:at Tà �ÉTpa �E:TpoUCYLV. 'A).)..' el è!fJ' Èa\JTWV 5VTE:S Àa�(MvoVTaL ds TÒ �E:TpE:LV te:at �� ÈV TOLS imOKn�ÉVOLS, olire Ète:e1va rrooà Tà vrrOKel�eva �� �néxovTa rroo6TT'ITOS, airrol TE 8tà Tl rroo6v; MÉTpa ycip· Tà 8È �ÉTpa 8tà Tl rrooà ii rroo6TT'IS; 'H Bn Èv To1s [35] oÙO'Lv 5VTE:S, el �TJ&�L� TWV aÀÀWV ap�6TTOOOL, TOUTO, � MyoVTaL, laoVTaL Kat ÈV Tiì ÀE"YO�ÉV!J 1T006TT'ITL KE:laoVTaL. Kat yàp l') �ovàs airrwv oplCn lv, flT" hfELO"l Kat Èlf' aÀÀO, te:at O àpt9�ÒS lSaa �T)vUE:L, te:at �eTpE:l TÒ rrÀfì9os l') !Jsv� rrpooxpw�ÉVTJ. Mnpoooa ollv oil TÒ Tl ÈaTL �eTpe'i' €v yàp [40l MyeL te:at 8oo, te:dv brrOLaow te:at ÈvaVTla fr àk X.' oW �VTLva 8tci9eatv lxn. olov 9ep�òv ii te:aMv, à).)..' Baa. Tou 1TOOOU apa, etTe te:ae· ain"6v, eh' ÈV TOLS �eTÉXOOOl 9ewpo1TO, airr6s, oil Tà �eTÉXoVTa. Ov Tò TpllTTJxv Totvw, à).)..à Tà Tpla. Atà Tt oùv te:at Tà �eyÉS.., ; �Apa, Bn È"Y"YÙS Tou rrooou, [45] te:at ols dv È"Y"YlVT)TaL, rrooà avTà Myo�E:V, ov TI!} Kvplws 1TOOI!}, àÀÀà �Éya ÀÉyo�ev, W.ws. wvf), à>..>..à Kat KaTà Tòv à€pa, Boo dv flll Kat où �la l't KaTllyopla ÈK Tiìs Oll�aVTLKfjs, E:t CTOOOll�aVTLKòv• ÈKE:lv,.,s Tiìs KaTll yoplas. 'O BÈ xp6vos, fl �ÈV {15} KaTà TÒ �HpoW Àa�(3' ev Kat �(av KaTllyoptav. Tò BÈ rrp6s n ol.iTws ÈmoKErrTÉov, €L ns KOLV6Tlls yEVLKlÌ ÈV aÙT� ùrrapxn iì aÀÀov Tp6rrov Els EV, Kat �aÀLOTa Èrrt TOlJTOU, El Ù'ITOOTao(s TLS lÌ OXÉOLS È:OTtV atrr,, WorrE p Ò Bf�LÒS Kat Ò.pLOTEpÒS Kat TÒ 8LtTMoLOv Kat TÒ 'fl�Lou, i\ [5] ht �Èv Twv Èonv, worrEp Èrrt TOU UoTE:pov ÀEX6ÉVTOS, Èrrt 8È TOU rrp6npov ÀEX6ÉVTOS où&:�(a, i\ oùBa�oD ToiìTo. Tl Bl'J trrt 8LtT>..aolou Kat it�lofos Kat B>..ws Ù'ITEpÉXOVTOS Kat Ù'ITEPfXO�Évou, Kat aù E�EWS' Kat 8La6ÉOEWS, àvaKÀloEws, Ka6toEws, oTaoEws, Kat al! rraTpÒS ut€os, &orr6Tou OOUÀOU, {10} Kat rraÀLV Ò�o(ou Ò.VO�o(ou, LOOU Ò.v(oou, 'ITOLllTLKOU TE aÙ Kat rraer,TLKOU, Kat �ÉTpoU Kat �€TpoU�ÉVOU; Kat È'ITLOTIJ�ll Kat atoer,oLs, lÌ �Èv rrpÒS È'ITLOTllT6v, it BÈ rrpÒS aloer,T6v. 'H ��v yàp ÈmoiTJ�ll EXOL dv rrpÒS È'ITLOTllTÒv �lav nvà KaT' ÈVÉpynav lJ'ITOOTaOLV (rrpÒS TÒ TOU È'ITLOTllTOU {15} ElBos, Kat l'] atoer,OLS" trpÒS aloer,TÒV WoaÙTWS", T6 TE 'ITOLllTLKÒV trpÒS TÒ rraer,TLKÒV KdV Epyov e v àrrEpyd.oaLTO, Kat TÒ �ÉTpov rrpÒS TÒ �ETpou�Evov -rl)v �ÉTPllOLV. "O�oLov BÈ rrpÒS 5�oLov Tl dv EXOL àrroyEvvw�Evov; "H oÙK 6.

ENNEADI, VI 1 , 5-6

967

l'impronta che ne nasce e che le dà una certa forma. La parola è dunque un'azione, e un'azione significativa. Più ragionevolmente si potrebbe dire che questo movimento e questa scossa sono un'azione e l'urto [1 0l una passione, oppure che ciascun movimento è l'azione di uno e la passione di un altro, oppure un'azione che opera su un substrato e la passione corrispondente nel substrato stesso. Se si defmisse la voce non come scossa data ma come aria colpita, le categorie sarebbero due e non una sola e coslla prima categoria passerebbe, dall'essere sola significatrice, ad essere significatrice insieme con un'altra categoria. Quanto al tempo, se [15] lo si prende come ciò che misura, bisogna vedere che cosa sia ciò che misura, se sia l'anima o il presente; ma se il tempo è preso come ciò che è misurato, in quanto cioè è un certo tempo, come, ad esempio, un anno, esso è quantità; come tempo, però, esso è una natura diversa, poiché ciò che ha una certa estensione è tale in quanto in se stesso è diverso. n tempo non è quantità; ma la quantità, [20] pur non avendo con­ tatto con un altro soggetto, sarà il quanto vero e proprio; ma se volessimo porre come quantità tutto ciò che partecipa del quanto, allora persino l'essenza dovrebbe essere il quanto in s€8• Si deve ammettere che «eguale» e «ineguale» siano proprietà della quantità in sé, non delle cose che ne partecipano, a meno che ciò non avvenga per accidente e non nel loro essere stesso; [25] il tricubito, per esempio, è un quanto, ma anch'esso non si riduce a un unico genere, ma cade però sotto un solo genere e una sola categoria. 6.

[Il «relativo»: le creazioni del nostro pensiero]

Allo stesso modo dobbiamo esaminare il «relativo»: se ci sia in esso una comunanza generica o se esso si rapporti ad unità in un'altra maniera; e poi, soprattutto, se questo rapporto - come destro e sinistro, doppio e metà - [5] abbia una sua esistenza, o se essa spetti soltanto ad alcune relazioni, come, ad esempio, all'ultima nominata, ma non spetti affatto alla prima, o se non spetti ad alcuna. E che diremo di «doppio» e di «metà», di «eccesso» e di «difetto» in generale, e ancora di «stato» e di «disposizione», dell'«esser corica­ to» o «seduto» o «in piedi», e ancora di «padre-figlio» e di «padrone­ servo» [1 0] e, inoltre, di simile, dissimile, eguale, diseguale, e infine di agente e paziente, di misura e misurato? E ancora scienza e sensazione, quella relativa allo scibile, questa al sensibile. La scienza, nel suo rapporto con lo scibile, può certamente presen­ tare una sua esistenza reale e attuale in relazione con la forma dello scibile29; [15] lo stesso si dica della sensazione rispetto al sensibile, e dell'agente rispetto al paziente, pur dentro il limite di un'unica azione, e della misura rispetto al misurato. Ma il simile in rapporto col simile

968

PWTINO

àrroye:vv4J.e:vov, à)l).à tnrc:ipxov, 'riJv TaÙTÒTTlTa TI,v èv TJ..à Toin"wv 5VTwv KaTà �v axlO'Lv airrwv rrpòs Tt\) Bilo, TÒ Bè �v dvaL, lcrxe TÒ 11€v BmMcnov ÀÉ'YEcr8al TE Kat dvm, TÒ BÈ �v �IJ.LO'V laxev airr6. LUVf'YÉVVTICJEV oùv d!J...wv, ÒIJ.WVVIJ.OS' ov 'YàP Bi), 8n CJXÉO'LS ÀÉ'YETaL, Kat �v oùalav �v a�v av lxOL. TAp' oùv Tàs crxlcrELs Tatm:l BLaLpeTÉov, fl Tà IJ.È:V lXEL dp'YÒV �v crxlcrLv, olov KELIJ.ÉVT'IV 8Ewpe1v, {10} KaL aiJ.a TTQVTTI 'f] imOOTaO'LS, TÒ BÈ IJ.ETÒ

ENNEADI, VI l, 7-8

97 1

evidente la realtà [15] che nasce dal rapporto -: cessiamo dunque dal cercare se tale rapporto esista. Osserviamo soltanto che, in questi casi, fino a quando gli oggetti rimangono come sono, anche se siano separati, il loro rapporto esiste; in altri casi il rapporto nasce quando gli oggetti s'incontrano; altre volte invece, anche se essi rimangono tali, il loro rapporto o cessa completamente o cambia: [20] è cosl del destro e del vicino; è da questi che nacque il sospetto che qui non ci sia alcun rapporto. Dopo queste osservazioni, dobbiamo cercare che cosa ci sia di identico in tutti i relativi, e se esso vi sia come genere e non come accidente; e, una volta trovato questo identico, quale esistenza esso possieda. È necessario intendere per relativo non ciò che si dice [25] semplicemente di un'altra cosa, come, ad esempio, la disposizione di un'anima o di un corpo, e nemmeno il fatto che l'anima sia di questo o in quest'altro, ma soltanto ciò la cui esistenza deriva esclusivamente dalla relazione, esistenza non dei soggetti ma quella che viene enuncia ta come relativa: per esempio, il «doppio» riportato alla «metà» non conferisce realtà né [30] al bicubito o, in generale, al «due», né al cubito o, in generale, all'uno; essi esistono già, ma per il loro rapporto- essendo essi «due» e «uno» -, il primo può essere chiamato ed essere realmente doppio e l' «uno» essere chiamato ed essere realmente metà. E cosl questi due fanno nascere da sé un nuovo essere «doppio» e «metà», i quali sono nati per il loro reciproco rapporto, [35] in quanto il doppio supera la metà e la metà ne viene superata; sicché non è possibile che l'uno esista prima e l'altro dopo, ma vengono insieme all'esistenzal0• E continuano ad esserlo? Nel caso del padre e del figlio e in altri casi simili, il figlio resta figlio anche dopo la morte del padre, [40] e il fratello resta fratello anche dopo la morte del fratello: infatti noi diciamo che «egli somiglia al morto».

8. [Ancora sul «relativo»] Noi però in questo modo abbiamo fatto una digressione; ma d'ora in poi dovremo cercare perché la cosa non vada alla stessa maniera nei casi precedenti. Se questo essere consiste nella reciproca relazione, ci dicano essi quale realtà comune esso possegga. Che sia qualcosa di corporeo non è possibile; perciò resta che sia, [5] poiché esiste realmente, qualcosa di incorporeo, e allora sarà in essi o fuori di essi. Se il rapporto è sempre il medesimo, è sinonimo, ma se muta a seconda dei casi, è omonimo, poiché non basta chiamarlo «rapporto» per designare una medesima essenza. Forse bisogna distinguere i rapporti nel modo seguente: certe cose sono fra loro in un rapporto inattivo; noi lo contempliamo [10] nell'atto stesso in cui si realizza; altre invece sono in rapporto fra loro a

972

PLOTINO

8wa1J.€WS Kat lpyou ii à€t 1Tpòs "riJv oiv, Kat )'VWoLS WoaUToiv TL ElBos· 'i) B€ �eLS TTpòs TÒ ÈX61J.EVOV ÈvÉpywi TLS olov owlxoooa, OOTTEp TTOLllOLS TLS' 'i) BÈ IJ.ÉTPllOLS Tov IJ.ETpoiìVTos èvlpyna TTpòs [25] Tò IJ.ETpoUIJ.EVov >..6-yos TLS. El IJ.ÈV OW (clJs flBos) )'EVLKWs T'i)v TOV TTp6s TL OXÉOLV Ws El86s TLS ef]onaL, ylvos �v Kat im6oTaoLs Ws- >..6-yos TLS TTaVTaxov· El 8€ ol À6)'0L Kat àVTLKfliJ.EVOL Kat 8Lacj>opàs lXOVTES TàS ElPlliJ.ÉVaS, Tcixa oÙK dv �v ylvos Etll. àXX Els OIJ.OL6Tl1Tci nva TTaVTa [JO] àvciynaL Kat KaTllyop(av IJ.(av. 'AXX El Kat Els �v 8WaLTO àvciyEo9m Tà dplliJ.ÉVa, àXX ElS )'ÉVOS �V àBwaTOV Tà {mò TJÌV aVTJÌV KaTll yop(av airrdls TESÉVTa. Kat yàp Tàs à.TTOcions airrwv Els �v àvciyoooL, Kat Tà TTapovoiJ.a(61J.EVa àTT' airrwv, olov Kat TÒ BLTTMowv Kat b [35] BLTTMoLos. TIWs- dv ow W>' �v yÉvos aiJT6 TL Kat 'i) àm)opais Tà EL8ll TTapÉXETaL i\, El TTOÀÀClXWs al TTOL6TllTES, {5} OVX �V dv Elll )'ÉVQS. T( ol!v TÒ KOLVÒV ÈTTL T€ �çEWS Kat 8La9ÉOEWS Kat TTa&r,TLKfìS TTOL6TllTOS Kat oxfiiJ.aTos Kat IJ.Opcf>iìs; Kat ÀE:TTT6v, TTaxu. loxv6v; El IJ.ÈV yàp TÒ KOLVÒV BUVaiJ.LV ÈpoVIJ.EV, 'ÌÌ è� l'] TTEpt EKaoTov TTWs BUvaiJ.LS; Eha Kat TÒ ov � ov BUvaiJ.LV oi&IJ.(av �en. àXX I:STav airrii) TTpooÉÀ6l:J TÒ TTOL6v. Al 8€ èvlpyHaL TWV OUalWV, ooaL IJ.aÀLoTci dOLv ÈvÉpyHal, TÒ TTOLOV Ka9' aiJTàs ÈVEp)'OOOal Kat TWV olKdwv {15} BuvaiJ.EWV /:) ElOLV. 'AM'

ENNEADI, VI l , 9-10

975

domina affatto; oppure si ricorra alla privazione, qualora ci si voglia servire di essa al posto dell'idea31• La sensazione poi è una certa idea che deriva da due termini; e la conoscenza è un'idea che deriva, allo stesso modo, da due terminP2; la disposizione, in rapporto alla cosa disposta, è come un atto che la contiene ed è una specie di azione. La misurazione è l'atto di colui che misura [25] in rapporto alla cosa misurata, una specie di forma raziona­ le. Se dunque si ammette l'unità generica dd rapporto dd relativo come un'idea, ci sarà in tutti i casi un genere unico e un'esistenza unica, che è una forma razionale; ma se le forme razionali sono contrapposte e posseggono le differenze già segnalate, forse i relativi non costituiran­ no un unico genere, e tuttavia li si riduce tutti a qualcosa di simile [JO] e a un'unica categoria. Pur ammettendo che sia possibile ricondurre tutti i casi esaminati a un'unità, sarebbe tuttavia impossibile fondere in un solo genere tutti i casi che i nostri avversari pongono sotto la medesima categoria. Essi inoltre raggruppano insieme le negazioni dei relativi e tutto ciò che deriva da essi, come la doppiezza e [35] il doppioH. Ma come allora un unico genere può contenere la cosa stessa e la sua negazione, il doppio e il non-doppio, il relativo e l'irrelativo? È come se, una volta precisato il genere «vivente», gli si ponesse insieme anche il non-vivente. E poi, la doppiezza e il doppio sono come la bianchezza e il bianco, ma non sono l'identico.

10. [La «qualità»: esempi di qualifica/t] Per la qualità poi, da cui trae il nome il qualificatoH, è necessario anzitutto vedere che cosa essa sia per dar luogo ai qualificati; e, qualora sia una e identica, quale sia l'elemento comune che, attraverso le differenziazioni, dia luogo alle varie specie; altrimenti, se le qualità dovessero essere intese in più sensi, [5] non ci sarebbe più un genere unico. Qual è dunque l'elemento comune che esiste in «disposizione», «stato», «qualità passiva», «figura», «forma»? E ancora: «sottile», «grasso», «magro»? Se diremo che questo elemento comune è la forza, poiché essa si addice alle disposizioni, agli stati e alle capacità fisiche, e perciò chi la possiede può tutto [10] ciò che può, allora tutte le cose che non hanno questa forza non rientrano in questa categoria. E poi, come la figura, la forma, che appartengono a ogni cosa, sarebbero una forza3�? Persino l'essere in quanto essere non avrebbe alcuna forza se non gli si aggiun­ gesse una qualità, mentre gli atti delle essenze, che sono atti nel senso più alto, rientrerebbero nella «quantità»; eppure esse agiscono per se stesse e sono ciò che sono per forze proprie. [ 15]

976

PLOTINO

àpa KaTà Tàs hr' airràs Tàs oùalas Swd!J.ELS; Olov t') TTUKTLICIÌ BUvaiJ.LS ov TOU av6pWTTOU D civ6pumos, a>.M TÒ ÀO'YLK6v· WcrTE ov TTOL6TT)S TÒ OVTW Ào'YLK6V, aÀM IJ.cl).ÀQV l) È� apniìs KTIJO'aLTO av TLS' WcrTE OIJ.WVUIJ.OV TÒ ÀO'YLK6v· WcrTE Elll dv t') TTot6TT)s MvaiJ.LS [20] TTpooTtfki.cra Tai.s oùalats IJ.ES' airràs TÒ TTotai.s Elvat . Al BÈ Sta.ws oÙBÈ TTpòs BUvaiJ.LV &i. �ÀÉTTELV, aÀÀà IJ.clÀÀOV TTpòs l) 8uiKELTaL . WcrTE {50}KaTà TàS olov IJ.OpàS Kat xapaKTf\paS, Kat KOLVÒV t') IJ.OP4>1Ì Kat TÒ ElBos TÒ ÈTTt Tij OOOLQ. IJ.ETà n'Jv ooolav.

ENNEADI, VI l,

IO

977

Forse le qualità consistono nelle forze che seguono alle stesse essenze? Per esempio, la bravura nel pugilato non appartiene all'uomo in quanto uomo, ma in quanto ragione: perciò la ragione in questo senso non è qualità, ma sarebbe qualità quella forza razionale che si acquista per mezzo della virtù, e cosi la forza razionale non ha in comune che il nome; la qualità, cioè, sarebbe una forza [20] che aggiunge alle essenze una qualifica che è ad esse posteriore. Le differenze specifiche, che distinguono fra loro le essenze, hanno soltanto il nome in comune con le essenze, ma in se stesse sono piuttosto atti o fonne o parti di fonne e benché sembrino denotare l'essenza qualificata, ne indicano tuttavia l'essenza. Invece, le qualità vere e proprie, dalle quali gli esseri vengono qualificati, [25] e che noi diciamo potenze, non hanno in comune se non di essere ragioni fonnali e forme: come bellezza e bruttezza nell'anima e, similmente, nel corpo36• Ma come sono tutte potenze? La bellezza e la sanità, in ambedue, sia pure. E la bruttezza, la malattia, la debolezza e l'impotenza in generale? Eppure anche queste cose sono qualificanti. [30] Dunque, che cosa impedisce di considerare il qualificato solo come omonimo benché non corrisponda a un solo concetto, e che non soltanto venga ad avere quattro significati ma che addirittura, in ciascuno di questi quattro, si suddivida in due? Anzitutto, la qualità non si sdoppia secondo l'agire e il patire, sicché ciò che è capace di agire dev'essere qualificato diversamente da ciò che è capace di patire; [35] ma il qualificato si dif­ ferenzia secondo la sanità, la disposizione e lo stato, nonché secondo la forza, la malattia e la debolezza. Che se è cosi, la forza non è più il carattere comune, ma è necessario cercarne un altro comune; né le qualità sarebbero tutte forme razionali. Infatti, come una malattia, diventata ormai uno stato abitudinario, sarebbe una forma razionale? Oppure, mentre gli stati che consistono in forme e in forze sono qualità, [40] gli stati negativi sarebbero privazioni? Essi non formerebbero dunque un genere unico, ma rientrerebbero in un'unità che sembra piuttosto una categoria; e cosi, la scienza sarebbe forma e forza, e l'ignoranza, invece, privazione e impotenza. Oppure, anche l'impotenza e la malattia sono una certa forma e hanno una loro potenzialità e producono molti effetti, anche se cattivi, sia la malattia che il vizio. [45] Ma come può dirsi potenza la malattia che nega il fine della vita? Veramente, ogni forza attua se stessa, anche se non guarda a un giusto fine, che non potrebbe far nulla, se non ne avesse la forza. Anche la bellezza ha una sua potenza37• È cosi anche del triangolo? Non bisogna tener conto soltanto della potenza, ma piuttosto delle predisposizioni di ciascuno: perciò [50] le qualità sarebbero come for­ me e impronte, e l'elemento comune sarebbe la forma, cioè l'idea che si aggiunge all'essenza e vien dopo l'essenza stessa.

978

PLOTINO

'A>J..à 1Topà 1TOL6TllTOS TÒ jl6VLj.I.OV Kat TÒ llll· àM' àpKE1 l'l 8ui6E:crLs &rrwcroiìv lxoooa rrpòs TÒ rrapacrxlcrSaL 1TOL6v· TTpoCYeTjKll 8" f�W8EV {5} TÒ jJ.ÉVELV" El llll TLS' ÀÉ)'OL TàS jlfv 8taelcrELs jl6vov àTEXE1s olov jlopcj>cis, Tàs 8€ ��ELS TEÀE:(as. 'AÀÀ' El àTEÀELS, OUTTW TTOL6TI1TES" El 8' i\811 1TOL6TI1TES, 1TpoCYeTjK11 TÒ jl6VLj.I.OV. A\. 8€ cj>ooLKat 8uvcij.I.ELS' lTWs hEpov ElBos; El jJ.ÈV yàp KaTà TàS 8UVQj.I.ElS' TTOL6TllTES', OÙK tcj>apj.1.6TTEL TTQO"aLS TÒ Tiìs {10} 8uvcij.I.EWS, Ws- ELPllTaL · El 8€ T{j} 8LaKE1cr6a.L Tòv cj>oon TTUKTLKÒv 1TOLÒV ÀÉ)'Oj.I.EV, oùBfv l'J 8uvaj.I.LS' TTpooTE6E:1cra TTOLEL, trret KaL ÈV TQLS' ��EO"l 8Waj.I.LS'. "ETTEL Ta 8Là Tl O KaTà 8Uvaj.I.LV TOU KaTà ÈlTLO"TlljlllV 8LOLO"EL; "H El 1TOLOL, oùBf 8Lacj>opat TTOL6TllTOS aÙTaL, El b llÈv j.I.EÀE:Tl'jcras lxm. b {15] BÈ cj>oon, àÀÀ" l�w8Ev l'l 8Lacj>opd: KaT' aÙTò 8€ TÒ dBos Tiìs 1TUKTL!dìs rrWs"; Kat El a\. jJ.ÈV ÈK 1Tci8ous, a\. 8È ou · où yàp 8Lacj>ÉpEL 01T68EV � TTOL6TI1S" ÀÉyw 8È: 1TOL6Tll TOS

ENNEADI, VI

l, IO- I l

979

Ma, ancora una volta, che cosa sono le forze? Chi è pugile per natura, è tale per una sua predisposizione; ed è cosl anche di chi è incapace di fare qualcosa; in generale, la qualità è un'impronta che non è propria di un'essenza: [55l è un contributo che una stessa fonte si compiace di dare all'essenza e alla non-essenza, come, ad esempio, il calore, la bianchezza, il colore in genere. Ciò che appartiene veramente all'essenza è una cosa ben diversa, è come il suo atto, mentre invece qud contributo è cosa secondaria e deriva da ciò che è primo ed è come una cosa che è in un'altra, una immagine di ciò che è primo e simile ad esso. Ma se la qualità corrisponde alla conformazione, alla caratteristica e alla forma razionale, [60] che diremo di ciò che corrisponde all'impo­ tenza e alla bruttezza? Dobbiamo dire che si tratta di ragioni imperfette, come la bruttezza. E nella malattia, come va intesa la forma razionale? Anche qui la forma razionale c'è, ed è quella della sanità, ma è sconvolta. Forse non tutte le qualità consistono nella forma razionale, ma basta che l'elemento comune, che consiste in questa o quella predisposizione, sia fuori dell'essenza; e cosl, ciò che vien dopo l'essenza [65] è la qualità dd soggetto. Quanto al triangolo, esso è la qualità del soggetto in cui esso è; non intendo il triangolo puro e semplice, ma quello che è in un soggetto e in quanto gli ha dato questa forma. Ma anche la umanità - si obietterà - ha dato forma all'uomo. No, rispondo, gli ha dato la sua essenza.

1 1. [«Qualità» e /orma; classificazione delle qualità] Ma, se è cosl, perché tante specie di qualità? e perché gli stati e le disposizioni sarebbero qualcosa di diverso? Che una qualità sia stabile o meno, non crea difficoltà; comunque si presenti una disposizione-38, è sufficiente per qualificare una cosa, mentre la sua persistenza è solo un'aggiunta estrinseca [5] alla qualità, a meno che non si dica che le disposizioni sono - come dire? - forme imperfette e gli stati forme perfette. Ma se sono imperfette, non sono ancora qualità; se sono già qualità, la persistenza è soltanto un'aggiunta. E come le forze fisiche sono un'altra specie di qualità39? Se esse sono qualità in quanto sono forze, non è vero, [lO] come si è detto40, che la forza appartenga a tutte le qualità; ma se affermiamo che il pugile per natura ha questa qualità per una predisposizione, l'aggiungervi la forza non serve a nulla, poiché la forza è già implicita nd comportamento. E poi, perché il pugile forte per natura dovrà distinguersi, per qualità, da quello che è diventato tale per apprendimento? Non c'è alcuna diffe­ renza fra di loro, se l'uno è diventato pugile con l'esercizio e l'altro lo è [15] per natura: la differenza è solo estrinseca. Ma qual è la differenza quanto all'idea stessa del pugilato? È come se le qualità derivassero in parte da una passione, in parte no; opa1s. "ExoL 8' dv CiJTT'lcrLv Kal, El lK rrciOoliS a'(&, at 11f"v ollrws, at 8€ 111'1 nilv aimilv, rrlils lv [20] d&L Tt\l airr4)· Kal El at 11f"v Tt\l yeyovévm, at 8€ Tt\l 1TOLE1v, ÒI1WVU11WS' dv dEv. Tl 8€ il rrEpl �KacrTov 11oP4>1); El 11f"v yàp Kaeò El86s lCYTLV �KaCYTOV, OV 1TOL6v· El 8( Kaeò KaÀÒV 11€TÒ TÒ TOV Vrr0KHI1ÉVOU ElBos fJ atcrxp6v, Myov dv lxm. Tò B€ Tpaxù Kal TÒ ÀE1ov Kal Tò àpaLòv Kal Tò rruKvòv [25] ovK 6p6Ws dv MyoLTo rrmci; Ov yàp 81'! Ta1s 8LacrTcicrEcrL Ta1s àrr' à>J..l)Xwv Kal lnùs TÒ 11avòv Kal TÒ rruKvòv Kal TpaxiJTT'ls, Kal ov rraVTaxov le àvw11aMas 6ÉC7EWS' Kal Òl1aÀ6TT'lTOS' El 8€ Kal lK ToiJTwv, oWv KWÀUEL Kal Ws rroLà Elvm. Tò 8€ Kofxt>ov Kat [3apù yvwcratv BllÀWo'EL, 8rrou &1 airrà [30] 6€1vm. E'LTI 8' dv Kal Ò11wvu11la rrEpl TÒ Kofxt>ov, El 111'1 Tt\J CYTa8114J ÀÉ'YOL TO TOV 1TÀ€(ovos Kal lMTTOVOS, lv (\l Kal TÒ lcrxvòv KQL À€1TT6V, � lv aÀÀ4J d&L 1Tapà TÒ TÉTTapa. 12. 'A>J..' El 111'J olfrw TLS àeuiJcrELE TÒ 1TOLÒV 8LaLp€1V, TLVL dv 8LÉÀoL ; 'EmcrKflTTÉov oòv, El &1 Tàs 11f"v ml>11aTos ÀfyoVTa, TÒS 8( tPUxflS, TOV 8( C71lll1aTOS 11Ep((ELV KaTà TÒS alcrel)CYELS, TÒS 11È:V l'x/JEL SLB6VTa", Tàs S' àKOlJ lì [5] 'YE"Vo"H, a>J..as oopl)crn iì àiJ. Tàs Sè: Ti'ls «Jroxfls rrlils; 'Em8ui1TITLKou, 8u11on8oDs, ÀO'YLCYTLKoiì. "H TaLS 8Lacf>opa1s TWV lvEpynwv, a'ì. y(voVTaL KaT' aÌJTciS, 8TL 'YEVVllTLKal aVTaL TOUTWV. "H Tt\J WE"Àli14J Kal �Àafkpt\l · Kal rraÀLv 8LaLpETÉov Tàs WE"Àdas Kat Tàs �Mf3as. Tà ai!Tà Sè: Kal [10] lTTl TWV C7WI1aTLKWV Tt\J 1TOLE1V 8Lacf>opa ÌÌ Tt\J WE"À(I14J Kal �Àa[k­ pt\l· olKE1aL yàp SLacf>opal rrm6TT'ITOS. "H yàp 8oKE1 il WÉ"Àna Kat TÒ �MI3os àrrò Ti'ls 1TOL6TT'ITOS Kat 1TOLOU iì CTITT'ITÉOV Tp61TOV a>J..ov. 'EmcrKElTTÉov BÉ, rrlils Kat b 1TOLÒS b KaTà �v TTOL6TT'lTa lv Ti;ì airri;ì €crTaL · ov yàp 81'! €v yévos [15] àl1cf>o1v. Kat El b rruKTLKÒS lv 1TOL6TT'ITL, lTWs ou Kat b 1TOLTITLK6s; Kat El TOUTO, Kat TÒ 1TOLTITLK6v · WC7TE ouSè:v 8E1 Els TÒ rrp6s TL TÒ 1TOLTITLKÒV oUB' av TÒ rra6r)nK6v, El b rra6r)nKÒS rrm6s. Kat 'lcrws j3ÉÀnov lVTaOOa b 1TOLTITLK6s. El KaTà 8Uva11Lv ÀÉynaL, il 8! 8uvai1LS rrm6TT'IS · Et

ENNEADI, VI l, 1 1 -12

981

differenza> non consiste certo nella sua origine ma, secondo me, nella trasmissione e nella varietà della qualità stessa. Si potrebbe fare anche questa ricerca: perché si devono mettere {20] nel medesimo genere le qualità se derivano da una passione e se si esprimono in parte in un modo e in parte in un altro? E poi, se le une si fondassero sulla loro origine e le altre sull'azione, avrebbero in comune soltanto il nome41• E che cos'è la forma che è in ogni cosa? Se è la forma specifica propria di ogni cosa, essa non è qualità; ma se è ciò che vien dopo la forma specifica del substrato, come il bello e il brutto, allora è giusto chiamarla qualità. Quanto al ruvido e al liscio, al raro e al denso, [25] è giusto chiamarli qualità? Il raro, il denso e il ruvido non derivano dalla distanza e dalla vicinanza reciproca delle parti, e nemmeno dall'anormalità della posi­ zione e della superficie; ma se derivano anche da questi fattori, nulla impedisce che siano anche qualità42• Quanto al leggero e al pesante, è sufficiente studiarli per sapere dove [30] si debba collocarli. Sul «leg­ gero» esiste un certo equivoco, qualora non lo si riferisca al più e al meno del peso; e cosl si dica anche del «magro» e del «sottile», che si collocano in un genere diverso dai «quattro».

12. [La «qualità» nel sensibile e nell'Intelligibile] Ma se non si accetta questa divisione delle qualità, come dividerle? Vediamo intanto se si debba distinguere fra qualità del corpo e qualità dell'anima e suddividere quelle del corpo, secondo i singoli sensi, in qualità della vista, dell'udito e [5] del gusto, altre in qualità dell'odorato e del tatto43• E come dividere le qualità dell'anima? Qualità dell'anima concupiscibile, irascibile, razionale; oppure secondo le differenze degli atti che corrispondono a queste parti che ne sono le generatrici. Oppure secondo l'utile e il dannoso, e allora bisogna suddividere a loro volta i vantaggi e i danni. Lo stesso [lO] si dica delle qualità corporee, distin­ guendole secondo il loro agire oppure secondo i loro vantaggi e danni. Infatti, il vantaggio e il danno derivano, a quanto pare, dal qualificato e dalla qualità44; altrimenti, è necessario cercare un altro criterio di divisione. Bisogna poi esaminare come il qualificato secondo una certa qualità rientri anch'esso nella qualità data: poiché ambedue i casi non cadono sotto un genere unico. {15] Se il pugile che è atto al pugilato rientra nella qualità, perché non dovrebbe rientrarvi anche colui che è portato ad agire? E se è cosl, anche l'attitudine ad agire è una qualità; perciò non bisogna porre l'attitudine ad agire nel «relativo», e nemmeno l' attitudi­ ne a patire, se chi è atto a patire è un qualificato. Forse è meglio porre chi è atto ad agire in questa categoria, se egli è detto cosl per la sua forza;

982

PLOTINO

8È KaT' {20} oùalav 'fJ 8Uva�J.LS l'\ TLS 8Wa�LLS, oUB' olfrw TTp6s TL oùBÈ lTOLÒV ln. OW yàp Ws TÒ IJ.E1Cov TÒ 1TOL11TLK6v· TÒ yàp iJ.E'iCov Tl'Jv imooTaaLv, Kaeò iJ.E'iCov, 1rpòs TÒ lXaTTov, TÒ 8t lTOLllTLKÒv T(j) TOL6VBf flvaL 1'\811. 'A>J...' LOWS KaTà !J.ÈV TÒ TOL6VBf 1TOL6v, U 8t BwaTaL els ci>J...o lTOLllTLKÒv XEy61J.evov [25] 1Tp6s n. ALà Tl obv OU KQÌ. b lTUKTLKÒS 1Tp6s TL, KQÌ. 'fJ lTUKTLKTÌ a'ÙTi]; Jlpòs a>J...ov yàp BXws 'fJ lTUKTLKfr Kat yàp oWv a'Ùifls SewPlliJ.a, l) !l'lÌ 1rpòs ci>J...o . Kat TTEpt TWV a>J...wv 8t TEXVWV iì TWV lTÀElaTWV ÈlTLOKElTTÉOV Kat ÀEKTlov taws· u !J.ÈV 8Lan6e1aL Tl)v ljluxflv, lTOL6TllTES, u BÈ lTOLOtXJL, {30} lTOlllTLKQÌ. KQÌ. KaTà TOUTO TTpòs a>J...ov KQÌ. 1Tp6s TL ' ÈTTEÌ. KQÌ. a>J...ov Tp61TOV 1Tp6s TL, Kaeò t:ens ÀÉ'YOVTQL. "Ap' oÙv a>J...11 TLS im6aTaOLS KaTà TÒ lTOlllTLKÒV TOU J...ov ÈlTÌ. TWV lTpoalpEOLV {35} ÈX6VTWV Tt\J VEVEUKÉVaL lTpòs TÒ lTOLELV imOOTQOLV elvaL KQÌ. KaTà TÒ lTOlllTLK6v· ÈlTÌ. 8È TWV aljlvxwv Buvaj.l.EWV, as lTOL6TllTQS EllTOIJ.EV, Tl TÒ lTOlllTLK6v; nH BTaV OUVTV)(lJ airr4} ci>J...o, QlTÉÀaOOE Kat IJ.ETÉI3aÀe lTap' ÈKe(vou où lxn. El 8t TÒ airrò Kat lTOLet ds ci>J...o Kat miaxn. lTWs ln TÒ {40} lTOlllTLK6v; 'ElTEì. KaÌ. TÒ j.l.e'i(ov TPlTTllXU ÒV Ka6' QUTÒ KaÌ. !J.Éi(ov Kat EÀaTTov Èv Tij auVTUXLQ. Tij 1rpòs ci>J...o. 'A>J...' Èpet TLS TÒ IJ.EL(ov KaÌ. TÒ EÀa.TTov IJ.eTaÀi}ljln IJ.EyÉ6ous Kat IJ.LKp6TllTOS' iì Kat ToDTo IJ.ETaÀ'flljln lTOLllTLKoD Kat lTaS,nKoD. ZllTllTÉov 8È KaÌ. ÈVTaOOa Kat d a'L Tij& 1TOL6Tl1Tes Kat a'L [45] ÈKet ixp' t!v- TOUTO 8È lTpòs TOUs n6e!J.EVOUS KaKet· ft KdV IJ.'IÌ EL811 TLS 8L84}, a>J...à VOVV Àl'YWV d fçlV ÀÉyOL, ft KOLv6V Tl Èlf' ÈKe(VllS KQÌ. Tal�Tlls Tf\S Eeews· KaÌ. ala 8È auyxwpetTaL. nH el bj.l.WVUIJ.OS lTpòs Tl)v ÈVTaOOa, OUK l'}pl61J.l1Tat. s,>..ov6n ÈV TOVTOLS' d 8t OUVWVV!J.WS, EOTQL TÒ {50} lTOLÒV KOLVÒV ÈVTa00a KQKEL, el IJ.TJ TLS TQKel ÀlyOL lTCiVTQ oùa(as· KaÌ. TÒ VOELV TO(VUV. 'A>J...à TOUTO KOLVÒV KaÌ. lTpòs TàS aÀÀas KaTllyop(as, [ft) el TÒ 8LTTÒV WBe KQKEL, ft ixp' EV d!J.cf>w. 13. JlepÌ. 8È TOU lTOTÈ WBe ÈmaKelTTÉov· d TÒ XSÈS KaÌ.

ENNEADI, VI

l,

12-1l

983

e la forza è qualità; ma [20] se la forza si riferisce alla sostanza - quale forza? - allora non è più un relativo né un qualificato. Infatti l'attitudine ad agire non è come ciò che è più grande: ciò che è più grande esiste, come tale, in confronto col più piccolo, mentre l'attitudine ad agire è già quello che è per se stessa. Ma forse, essa che è, per se stessa, qualità, in quanto esercita la sua forza su un altro, prende il nome di [25] relativo. E allora, perché non è un relativo chi è atto al pugilato, o il pugilato stesso? In generale, il pugilato è relativo a un altro; e cenamente non c'è in esso alcuna regola che non si riferisca ad altra cosa. Anche sulle altre arti, o su moltissime, c'è da porre la stessa questione e da rispondere forse allo stesso modo: esse sono qualità, in quanto dispongono l'anima in una certa maniera, ma, in quanto agiscono, [30] sono atte ad agire ed essendo perciò in rapporto ad altri, sono anche dei «relativi»; ma sono dei «relativi» anche per un'altra ragione, cioè perché sono dette «com­ portamenti»45. Ma chi è atto ad agire viene ad avere dunque un'altra realtà diversa da quella per la quale era soltanto qualificato? Forse negli esseri animati e ancor più in quelli che possono scegliere, [35] e proprio per questa loro tendenza ad agire, può esserci una realtà corrispondente all'attitudine; ma nelle forze inanimate che noi chiamiamo46 qualità, che cos'è l'attitudine ad agire? Se una cosa incontra un'altra, essa ne gode e partecipa di ciò che l'altra possiede. Ma se una cosa agisce e patisce, e patisce in rapporto con un'altra, che cosa significa ancora [40] l'attitudine ad agire? Quello stesso che è il più grande - per esempio il tricubito - è, a sua volta, più grande o più piccolo di fronte a un'altra grandezza. Si dirà che il più grande e il più piccolo partecipano della grandezza e della piccolezza. Anche qui si tratta della partecipazione del principio attivo o passivo47• A questo punto dobbiamo chiederci se le qualità di quaggiù e quelle [45] dd mondo intelligibile rientrino in un unico genere: questione che esiste soltanto per coloro che ammettono anche qualità intelligibili. Ma anche se non si ammettano le idee, basta che si dica «intelligenza» e già si indica un comportamento; e allora bisogna chiedersi se ci sia qualcosa in comune fra il comportamtnto di lassù e quello umano. Si ammette anche una sapienza; e allora, se essa ha soltanto il nome in comune con quella di quaggiù, è ovvio che non va enumerata con le cose terrene; ma se il loro nome ha lo stesso significato, [50] allora la qualità sarà comune sia quaggiù che lassù, a meno che non si dica che lassù le cose sono tutte essenze, e perciò anche il pensare. Questa però è una questione che riguarda anche le altre categorie: se cioè la duplicità valga quaggiù e lassù, o se ambedue rientrino in un unico genere.

13. [Il «quando»: il tempo] Riguardo poi al «quando», dobbiamo fare queste considerazioni: se

984

PLOTINO

aliptov Kat rr€pvcn Kat Tà Totafrra !J.ÉPT'l xp6vov, Stà Tl oiJK: Èv n� airr!iì EO'TaL KaL Tafrra, ÈV �1T€p KaL O Xp6VQS; 'Erret KaL TÒ IJv Kat TÒ EO'TL Kat TÒ EO'Tal, etBll 6VTa xp6vov, BlKatOV [5] BiJrrov ÈV � O xp6vos TeT6.X8aL. AÉ"fETaL BÈ TOU 1TOO'OU O xp6vos· Wcrre Tl &1 KaTllyoplas aÀÀllS; El BÈ XÉ-ymev Ws- où 1J.6vov xp6vos TÒ �v Kat EO'TaL, Kat TÒ xe!s Kat rr€pooL, Tà irrrò TÒ �v -irrrof3€�>..fìa8aL yàp &1 Tafrra T!iì �V -aÀÀ' oflv OÙ 1J.6VOV Xp6VQS, Q>.).à lTOTf Xp6VQS', 1TpWTOV IJ.(V {10} ecrra L, el TÒ ..fyoooLV, {15} otov LWKpQTllS 5n rr€pooLV �v. b IJ.fV LWKpQTllS eew&v dv Elll, Kat oùx fV TL >..€ -yoooLV. 'A>..>..à LWKpQTllS i\ ,; rrpdeLs ÈV TOlrr(jl T!iì xp6v(jl TL dv etll i\ ÈV IJ.ÉpEL TOU xp6vov; El 8' 5n !J.Épos xp6vov >..€-yoooL, KaL Ka66TL IJ.fpQS' aeLOOOL IJ.� Xp6VOV àrr>..ws' TL >..fyELV, QÀÀÒ, IJ.fpGS xp6vov [20] rrape>..,>..v66s, 1TMLW 1TOLOOOL, Kat TÒ IJ.fPOS' D !J.Épos rrp6s n òv rrpooM1J.I3Qvooot. Kat TÒ rrape>..ll>..veòs È"fKELIJ.evov TL airro1s ÈcrraL i\ TÒ aÙTÒ T!iì �V, !IJ �V elSQS' xp6vov; 'A>..>.'. el T!iì a6pLO'TOV IJ.(v elvat TÒ �V, TÒ BÈ Xel"S KaL TÒ lTÉpOOLV WpL0'8aL, rrj)WTov !J.(v Tò �v rrou Taeollev; "ErrnTa Tò xe€s èaTaL [25l «�v wptalllvov», W.s .a KaTllyoptas T!iì hepov ÈV ETÉp(jl lTOLe'iv, Ws ÈVTaD8a TÒ ÈV xp6v(jl, ci>..>.s .a rro>..Ms d.veVpTJO'OIJ.eV QlTÒ TOU TTOLe1v a>..>.o. ÈV a�. AExeT,aETaL BÈ aa€aTepov ÈV T01S €efìs To1s rrepl TOU 1TOU. 14. Tò BÈ rrou, Èv AvKL4J Kat Èv 'AKaST]IJ.LQ. 'H IJ.(V oùv 'AKa81liJ.La Kat TÒ AVKLOV TTaVTWS T6TTOL KaL IJ.ÉPT'l T61TO\J, WaTTEp TÒ dvw Kal TÒ KaTW Kat TÒ wst e'LST'l i\ IJ.ÉPT'l' 8LaÉpEL Sl , 5TL awpLO'IJ.ÉVWS IJ.O>..>.o. v. El oflv TÒ QVW Kal {5] Tò KaTW KaL TÒ !J.ÉO'OV T6TTOL , olov .:le>..ot TÒ IJ.ÉO'OV, KaL TÒ rrapà TÒ IJ.ÉO'OV, otov 'A6fìvat Kal AVKLOV 8� Kal Tà a>..>.a . , TL &t rrapà TÒV T6TTOV (llTeLV TJIJ.OS

ENNEADI, VI I , U-14

985

«ieri», «domani», «un anno fa» e consimili sono parti del tempo48, perché non collocheremo anche queste dove si pone il tempo? Infatti anche i termini «era», «è» e «sarà», che sono specie del tempo49, sono giustamente [5] ordinati là dov'è il tempo. Si dice però che il tempo appartiene al «quanto»; ma allora perché è necessaria un'altra catego­ ria�? Ma se si affermi che «eta» e «sarà» non sono soltanto tempo ­ come pure «ieri» e «un anno fa», che rientrano nell'«era» e all'«era» devono essere subordinati - e che non sono soltanto tempo dell'«ora», ma tempo del «quando» [10], bisogna anzitutto rispondere che se il «quando» appartiene al tempo, esso è veramente tempo; e poi, se «ieri» è tempo passato, esso dev'essere qualcosa di composto, qualora il passato sia una cosa e il tempo un'altra: cioè due categorie e non una semplicemente. Ma se essi dicono che il «quando» è «ciò che è nel tempo» e non «tempo», il dire «ciò che è nel tempo» vuoi significare, [15] per esempio, che Socrate un anno fa esisteva, e allora Socrate viene dal di fuori ed essi non dicono nulla di unitario. Ma «Socrate e la sua azione sono in questo tempo», che altro vuoi dire se non che essi sono in una parte del tempo? Oppure essi dicono «parte del tempo» e, poiché si tratta di una parte, intendono che non si dica semplicemente «tempo», [20] e allora complicano le cose e aggiungono anche la parte, la quale, in quanto parte, è un relativo. E il passato, che vi è implicito, che altro può essere per loro se non una cosa identica all' «era», vale a dire una specie del tempo? Ma se essi diranno che «eta» è indefinito, mentre «ieri» e «un anno fa» sono defmiti, noi ci chiederemo anzitutto dove dobbiamo sistemare questo «era»; e poi «ieri» è [25] un «era» definito, e perciò «ieri» è un tempo definito; perciò, se il tempo è un quanto, ciascuno dei suoi momenti sarà un quanto determinato. Se poi, quando dicono «ieri», intendono che ciò accadde in un determinato tempo passato, vengono ad ammettere molte più cose; e fmalmente, quando si venga a porre una cosa in un'altra, si devono introdurre {30] nuove categorie: come qui, quando diciamo «ciò che è nel tempo», noi poniamo una cosa in un'altra e cosl scopriamo parecchie categorie. Ma ne parleremo chiaramente in ciò che segue a proposito del «dove».

14. m «dove»: il luogo] n «dove»: nel Liceo, nell'Accademia51• n Liceo, l'Accademia sono luoghi e parti di luogo, come ne sono specie o parti il «sopra», il «sotto» e il «quh>; se differiscono, è perché i primi sono più precisati. Se dunque !'«alto», {5] il «basso», «al centro» sono luoghin, come, ad esempio, Delfi che è al centro53 e ciò che è al di là del centro come Atene, il Liceo e cosl via, perché cercare un'altra categoria oltre il «luogo», dal momen­ to che, cosl dicendo, noi abbiamo indicato ogni volta soltanto un luogo?

986

PLOTINO

Kal. TafiTa >JyoVTas T6rrov tct>' tK..e: tovs a\. KaTllyop(aL è'ooVTaL. 15. 'E v Bf T4) lTOLElV Àe:'YOIJ.ÉV4J Ta8' civ TLS tlTLCJKÉI/JaL TO. MynaL yàp Ws, trre:l. • IJ.E:Tà n)v oùcrtav Tà rre:pl. n)v oùcrtav f]v 1T006TllS KQL àpL61J.6s, TÒ 1TOOÒV 'YÉVOS he:pov �V KQL 1TOL6TllTOS oUcn,s rre:pt aùn)v ci>J-o ylvos TÒ rrm6v, ouTw [5] Kal. rroLf)cre:ws oUcrl')s ci>J-o )'ÉVOS TÒ 1TOLE:LV. "Ap' olJv TÒ 1TOLE:LV f) "JÌ 1TOLT)O'LS, àc1>' �s TÒ rrme:tv, oorre:p Kal. rrm6Tlls. àct>' �s TÒ rrm6v; MH tVTaOOa 1TOLT)O'LS', 1TOLE:LV, lTOU:ìJV, f) 1TOLE:LV Kal 1TOLT)O'LS E:LS �V ÀT)lTTÉa; 'EIJ.cPQLVE:L Bf IJ.aÀÀoV TÒ 1TOLE:LV Kal TÒV lTOLOUVTa, "JÌ 8È 1TOLT)O'LS oCr KQL TÒ 1TOLE:LV tv lTOLlloH {lO} e:l vat TLVL, TOUTO 8È: È:ve:pye:(çt. "00'TE: tvlpynav 11-a>.>-ov e:lvaL n)v Ka,.,yoptav, Ti [rre:pl n)v oùcrtav]b ÀÉye:TaL 6e:wpe:to6aL, Ws tKe:t 1TOL6TllS. Kal aùn)< rre:pl n)v oùcrtav oorre:p KLVT)O"LS'' Kal �v ylvos lÌ KlVT)O"LS' Tiilv iSVTwv. �Là TL yàp rrOL6TllS IJ.ÈV �v TL rre:pl n)v oùcrlav, Kal rroo6TllS �v TL, Kal rrp6s TL 8Là n)v [15] oxlO"Lv ci>.>-ov rrpòs ci>J-o, KLvi)oe:ws 8È: rre:pl nìv oùcrtav oUcn,s oÙK È'oTaL n Kal KLVT)CJLS �v ylvos; 16. El 8l TLS ÀÉym n)v KlVT)O"LV àTe:Àfì tvlpynav e:lvm, oùBfv tKWÀVE: n)v IJ.Èv ÈvÉpye:tav 1TpoTaTTE:LV, e:l8os 8È n)v KlVT)O'LV Ws àTe:Àfì OOOQV imo[3d.ÀÀE:LV, KQTll'YOpDUVTa ye: aù,.;;s- n)v tvlpye:tav, rrpoonelVTa 8È TÒ àTe:ÀÉs-. Tò yàp [5] àTe:ÀÈs ÀÉynm rre:pl aù,.;;s .

ENNEADI, VI

l,

14-16

987

Ma se diciamo che una cosa è in un'altra, non parliamo più di qualcosa di unitario né di semplice. {10] E poi, se diciamo che «uno è qui», noi creiamo un certo rapporto di questo in quello, cioè di luogo che contiene rispetto a ciò che è contenuto. Perché dunque, se dal rapporto fra l'uno e l'altro è nata qualche cosa, non si tratta di un rdativo? E inoltre: in che cosa differisce «qui» da «in Atene»? Ora essi ammettono che «qui» sta a indicare un luogo: {15] perciò anche «in Atene»; «in Atene» dunque designa un luogo. E poi, se «in Atene» vale quanto «è in Atene», allora, oltre il luogo, è stata aggiunta anche la categoria «è»; ma ciò non è necessario, cosl come non occorre dire «è qualità», ma soltanto«qualità» per farne una categoria. E inoltre, se «ciò che è nel tempo» e «ciò che è nello spazio» {20] devono essere consi­ derati a parte dal tempo e dallo spazio, perché non fare una nuova categoria di «ciò che è in un recipiente», e un'altra di «ciò che è nella materia» e un'altra ancora di «ciò che è in un soggetto», nonché della «parte nel tutto» e del «genere nella specie» e della «specie nel genere»? Ma, in questo modo, di categorie ne avremo fin troppe!

15. {L'«azione»: la forza operante] Su ciò che si dice «agire» si possono fare queste osservazioni54. Essi dicono: poiché dopo l'essenza viene ciò che è nell'essenza, la quantità e il numero ; poiché nell'essenza c'è anche la qualità che è, pur essa, un genere distinto: {5] cosl, essendoci l'azione, l'«azione» è un genere distinto. Dunque l'agire, oppure l' azione dalla quale deriva l'agire, dev'essere pensato come la qualità, dalla quale deriva il qualificato? Vanno posti qui azione, agire e agente? oppure agire e agente vanno ridotti a un'unica cosa? L'agire e l'agente fanno vedere meglio questa unità, ma l'azione no; e l'agire vuoi dire essere in azione, [10] cioè in atto. Sicché la categoria, la quale si dice che venga osservata nella sostanza��, sarebbe piuttosto l'atto, come, nell'altro caso, la qualità si trova anch'essa nella sostanza come movimento; e un unico genere sarebbe il movimento degli esseri'6• Ora, se nella sostanza la qualità è un genere unitario, e un genere unitario è la quantità, nonché la relazione [15] come rapporto di altro con altro; se il movimento è anch'esso nella sostanza: perché il movi­ mento non sarebbe pur esso un genere?

16. [L'agire e il movimento] Se qualcuno ribattesse che il movimento è un atto imperfetto57 , nulla impedirebbe di porre l'atto al primo posto e di assegnargli, in quanto imperfetto, il movimento come sottospecie, classificandolo come atto, ma con l' aggiunta di «imperfetto». [5] Si dice infatti che esso è imper-

988

PLOTINO

ovx Bn oVBÈ tvlpyna, à).M tvlpyeLa !J.EV miVTWS, lxn 8€ Kat TÒ miÀLv teat miÀLV, oùx '(va àcf>liCTlTaL els tvlpynav - lcrn yàp T\811 - àÀÀ' '(va tpyaa,Tal TL, B hep6v tcrn !J.ET" airnlv. Kat ovK ain-J!J TEÀELofrraL T6Te, à).).à TÒ rrpdy!J.a oli tcrToxa(ETO" otov [10] 136.8LcrLs tç àpxiìs 13' OU T\peaTo IJ.llTE aùTfìs àpxT,v Tiìs KLvi]crews, àÀÀ' elvaL aùTT,v 8LaLpe'iv ÈlTL TÒ avw· WcrTE te àrre(pou crUIJ.I3aLVOL dv TOU Xp6V01J KEKLvfjcr8m TT,v d.pn àpeaiJ.ÉVllv Kat aÙTJÌv [25l d.rrnpov els TÒ à�a!J.evov elvaL. ToiìTO yàp (7UIJ.I3alvEL 8Là TÒ xwpl(ELV ÈvÉpynav KlvTJ(7EWS KQL TJÌV IJ.EV ÈV àxp6vtp cf>dcrKELV 'YEVÉcr8aL, TJÌV 8€ xp6vou 8e'icr8m ÀÉynv lllÌ TT,v T6a,v 1J.6vov, àÀÀ' 8Xws TT,v cf>ooLv aùTfìs àvay­ Ka(ecr8m 1T001ÌV >Jynv KalTOL OIJ.oÀoyouvTas Kat aiJToùs KaTà (71JIJ.!k�11KÒS {JO} TÒ 1TOOÒV airrfj lTQpELVaL, el TJIJ.Epllcr(a Elll 'fì OTTOOOUOUV xp6vov. "Ocrrrep ovv èvlpyna ÈV àxp6vtp, olfrws oWv KWÀUeL KaL KLV,.,crLV �px8aL ÈV àxp6vtp, O 8€ xp6vos T{i) Tooi)v8e yeyovlvaL. 'Erret Kat IJ.ETa[3oÀat èv àxp6vtp OIJ.oÀoyouvmL ytyvecrem lv njì Myecr8m W..ilTous Èvepydas. ii èv ÉKaTÉpoLs ÉKw MKT€ov, Kat lv n T1'!v KlVI'lO"LV Kat ytvos lv, &:wpoiìvras rrapà TÒ rrooòv TÒ lv Tfj oùalq. Kat TÒ 1TOLÒV Kat KlVllO'LV oooav 1T€pt aÙT'fJv. Kal, d [3ouÀEL, Tàs �€v aw�anKas, Tàs 8€ «JiuXLKas, ii Tàs �€v rrap' ain"wv, TàS' 8È \m' {10} QÀÀWV flS' aÙTa, ii TàS' �EV te aÙTWV, TàS' 8È Ée d.ÀÀWv, Kat Tàs �Èv ée airrwv rrodpns dTE Els clÀÀa E'[T€ àrroXE>.�lvas. TàS' 8€ Ée aÀÀWv rrdcrns. KatTOL Kat al ds à>.Xa KLv{JO'HS' al aùTat TalS' te CÌÀÀwV' TJ yàp T�'fìO'LS', l) T€ rrapà TOV TÉ�VOVTOS' l) T€ tv T!j) Tf�VO�ÉV(!l, �la, àÀÀÒ. TÒ TÉ�VHV {15}h€poV KaL TÒ TÉ�V€0'fu.L. Taxa 8€ oùB€ �la ,; T�iìaLs ,; drrò ToD TÉ�voVTos Kat ,; tv T!j) Tf�VO�EVI:!J, d).).' EO'TL TÒ TÉ�VHV TÒ tK T'fìS' Tmaa& Ev€P'Y€LQS' KaL KLv{JO'€WS' ÈTÉpaV tv T!j) T€�VOj.!ÉV(!l 8LOOOXOV K(Vl'lO"LV y(yvmfu.L. "H taws où KaT' aÙTÒ TÒ TÉ�vmem TÒ 8Lacpopov, àÀÀÒ. KaT' à>.>.o TÒ tm 'YL yvo�€VOV {20} KLvrJ�a, olov TÒ àÀy€1v· Kat yàp TÒ 1TOO'X€LV Év TOUTI:!J. Tl oòv, d �f) TL à>.yot; Tl aÀÀo ii , ÈVÉpyELa TOV 1TOLOVVTOS' ÉV T� oooa; OtiTw yàp Kat TÒ otiTw XEy6�€VOV lTOLfLV. Kat 8LTTÒv olhws E1vm TÒ rroLEtv, TÒ �Èv �l'l tv CÌÀÀLjl, TÒ 8' è:v CÌÀÀLjl O'UVLO'TQ�€VOV' KaL OÙKÉTL TÒ �ÈV lTOLfLV, TÒ 8È lTOO'XHV, {25} àÀÀÒ. TÒ 1TOL€LV Év aÀÀLjl 1T€1TOLT)K€ 8\Jo vo�lCnv flv.M lTOL€1 Tl lT€poV, BL' oli ÀtnT€1, a tv T4ì ÀlJTTT}O'O�ÉV(jl 'YEV6�€VOV EV OV KQL TaÙTÒv 1T€1TOlllKEV aÀÀo, TÒ ÀtnTE10'6aL. Tl oùv aÙTÒ TÒ ev 'YEV6�evov, 1rptv teat ÀVTlllV 'ITOLfìO'Cll, [45] f) 8Xws Àinrr)v OVK t�'ITOLOVV, oiJ naeos tOTt TOV ds 8v, otov TÒ àKOOOCll; "H oiJ '1Ta0os TÒ ÒKOOOCll ooo' 8Xws TÒ aloedv€0'6al, à>J.à TÒ À1JTTT}6'fìVal ton 'YEVÉo6al tv '!Ta6€l, a �l) ÒVT(6€TOV T4i 'ITOL'fìO'al. 20. 'AÀÀ' lan..1 �l) àVTl6€Tov· 8�ws 5È: lT€pov ov Toiì 1TOLE1v OUK tv T4i aÙT4ì 'YÉVH Tij 'ITOli}oEL. "H, d Klvi}OHS d�w, tv T4i aÙT4ì, otov ÒÀÀO(COOLS KlVllO'lS KaTà TÒ 'ITOL6V. "Ap' OW, 8TaV �ÈV ànò ToD noLow LlJ l) àÀÀolcooLs, [5] nollloLs" teat TÒ noLe1v àna6oi)s aÙToi) lSVTos; "H tàv �Èv ànael)s -ù. tv T4i nme1v loTaL, tàv BÈ tVEP'YWV els aÀÀov, otov TlrrrTWV, KQL 'ITaO'XlJ, OVKÉTL 'ITOL€1. "H oiJBÈ:v KWÀVEL nmoDVTa teat mioxHv. El ow KaT' aÙTÒb TÒ mioxHv, otov TÒ Tp(�LV, 8Là T( 'ITOlfLV �dÀÀOV f) 'IT(IO'XHV; "H, 8TL ÒVTLTpl�TQl, [10] KQL naoxH. "Ap' oùv, 8n ÒVTLKLVfLTQl, KQL Boo KLvi}aHs cj>i)oo�ev nept aÙT6v; Kat 'ITWs BVo; 'A>J.à �ta. Kat 'ITWs lÌ aÙTT) teat 'ITOLllOLS teat 'ITfLO'LS; Kat otrrwc �Èv nolllOLS T4i à1r' aÀÀou, ds aÀÀov BÈ 'ITELO'LS lÌ aUTT) oooa. 'A>J.à aÀÀllV cj>i}oo�EV; Kat 'ITWs aÀÀO Tl 8LaTl�al TÒV [15] naaxoVTa ÒÀÀOLOOOQ teat ò 'ITOLWV ànael)s tteelvou; TTftaollEV, TÒv SÈ TTOLE'iv; Tòv SÈ llavedvoVTa TTWs TTOO"XHV TiìS' Tov TTOLOVVTOS' fvEpyflaS' ElS' aÙTÒV lo00,S'; ftH TTQ&T,O"LS' TTWs dv ELT} ll(a 'YE OOOa; 'A>J..' atm, llÈV OÙ lTQ&r,O"LS', O SÈ lxwv TTOO"XWV lo-TaL TOV TTOO"XHV TLVÒS' Àa!lf3aVO!lÉvoud · [JO]oÙSÈ yàp T{j) lllÌ ÈVT}P'YllKÉvm aÙT6V' OÙ yàp TÒ llaVedVHV OOTTEp TÒ TTÀT}yiìVaL EV aVTLÀf)ljJH ÒV KaL yvwp(O"€L, WaTTEp OÙSÈ TÒ OpQV. 21. TtvL oòv yvwpLOVIlEV TÒ TTOO"XHV; Où yàp 81Ì TiJ lvEpyElQ. TiJ TTap' ci>J..ou, El b TIÌV lvépyHav TTapa&eallEVOS' airTov lTToLf)aaTo 8La&eallEVOS'. 'A>J..' àpa 8TTou lllÌ E:vépyHa, TTELO"LS' Sè" ll6vov; Tt OVV, El KQÀÀLOV ylyvOLTO, lÌ SÈ EVÉpyHa {5) TÒ XELpoV lXOL; ftH El KaTà KaK(av fVEpyo1 TLS' KaL cipXOL ElS' a>J..ov aKOÀdO"TWS'; "H oùBÈ:v KwÀVE:L lvépynav dvm 4>auÀT}V Kat TTELO"LV KaÀt)v. TlvL ovv 8LOpLOV!!EV; "Apa T{j) TÒ ll�:V ElS' a>J..ov TTap' aÙTOV, TÒ SÈ acp' ETÉpou lv aÀÀL!J TÒ TTQO"X€LV0• Tl oòv, El e: e aÙTov llÉV, IllÌ ElS' ci>J..ov BÉ olov TÒ voE'iv, TÒ [10] Boea(Hv; Tò SÈ 9Epllav6iìvm TTap' aÙTov 8LaVOTl9ÉVTOS' 'fì 8U!lw6ÉVTOS' EK &SeTlS' llTl&VÒS' lewSEv TTpoO"EÀe6VTQS'. "Hb TÒ llÈV TTOLELV, ELTEc E:v aÙT{j) ELTE ElS' ci>J..ov TL ov, KLVT}Ila te aÙTov d. 'H oòv ÈTTLSU!lla Tl Kat mio-a OpEeLS', El ..; OpEeLS' KLVELTaL aTTò Tov òpEKTov; El llfJ TLS' lllÌ TTpooTToLo1To a..' [20] 8Tav llT}BÈV O"Uill3aAÀ61lEVov aÙTÒ UTTOilElVTJ a>J..o(WO"LV T'IÌV !l'lÌ ElS' ooo(av ayoooav, �TLS' Èe(O"TT}O"L TTpòS" TÒ XElpoV 'fì lllÌ TTpòS" TÒ �ÉÀTLOV, T'IÌV TOLaVT-r,v aAÀOLWO"LV TTELO"LV KaL TÒ miO"X€LV lXHV; 'A>J..' El TÒ 8Eplla(vm9aL 8Epll6TT}TQ ÈO"TLV LO"XELV, ELT} SÈ T{j) llÈV ElS' oootav O"UVTEÀOVV, T{j) SÈ llfJ, TÒ [25] aÙTò TTaaxHv Kat où TTaaxnv lo-TaL. Kat milS' où TÒ 8EPilalvm8m l

ENNEADI, VI l,

20-21

997

crescere un'altra, diremo che quella che è cresciuta patisce? O diremo che la passione è soltanto nella qualità? Se una cosa produce bellezza e un'altra ne viene abbellita, diremo che la cosa abbellita patisce?74 Se la cosa che produce bellezza decade o addirittura scompare, come avviene dello stagno [25] dopo che il bronzo, che vale di più, si è formato, diremo che il bronzo patisce e lo stagno agisce? E come possiamo affermare che il discente patisca mentre passa in lui l'atto dell'agente? Come ci sarebbe passione se quell'atto è unico? Ma la passività non è l'atto; sarà passivo solo chi lo riceve. [30] Ma come è inteso allora il patire? Non certo nel senso che il discente non abbia compiuto la sua opera: poiché l'imparare non è come essere percosso, ma consiste nell'apprendere e nel conoscere, come il vedere.

21. [l/ «patire»] Ma come, allora, potremo riconoscere il patire? Non perché l'atto provenga da un altro, se colui che riceve l'atto lo fa proprio e gli vien dietro. Forse il patire è soltanto là dove non c'è atto ma solo passione? Che cosa vuoi dire che il paziente diventa più bello e l'atto [5] peggiora? E se uno agisce con cattiveria e domina sull'altro senza alcun ritegno? Nulla impedisce che l'atto sia malvagio e la passione bella. Come dunque la distingueremo? Forse perché l'agire opera, di per sé, su un altro, mentre il patire passa da uno a un altro? Ma che dire allora di quella forza che proviene si da un soggetto ma non passa in un altro, come il pensare, [lO] l'opinare? Non ci accendiamo forse da noi stessi per un pensiero o per un momento di collera causato da un giudizio, senza che nulla sia intervenuto dal di fuori? E l'agire - sia che resti nel soggetto o passi in un altro - non è forse il movimento che viene da lui stesso? Che cosa è allora il desiderio e la tendenza in generale? La tendenza è eccitata dal suo oggetto, a meno che non si guardi a ciò da cui [15l venne l'eccitazione, poiché si è destata soltanto dopo quell'og­ getto75. Ma allora, in che differisce la tendenza da un colpo ricevuto o da un urto che ci fa cadere? Forse bisogna distinguere le tendenze chiamando «azioni» quelle che derivano dall'intelligenza e «passioni» quelle che ci trascinano verso il basso? E poi, il patire non si riconosce perché provenga da una cosa esterna o da se stessa (potrebbe agire infatti anche in se stessa), ma [20] solo quando un essere, senza contribuirvi affatto, subisce un'alte­ razione che non agisce sulla sua essenza ma la conduce a uno stato peggiore, o, comunque, non migliore; in una tale alterazione noi troviamo la passione e il patire. Ma se l'essere riscaldato vuoi dire ricevere calore - e ciò contribuisce talvolta all'essenza e talvolta no ­ [25] allora «patire» e «non-patire» saranno la stessa cosa. Come non ammettere che l'essere riscaldato è duplice? L'essere riscaldato, se

998

PLOTINO

8LTT6v; �H TÒ 6€p1J.ULVECJ9aL, lhav els ooo(av CJUVTeÀfj, Kat T6Te aÀÀou miCJXOVTOS els ooolav CJUVTeÀfCJEL, otov 6€p1J.ULVOIJ.ÉVOU TOD XUÀKOD Kat miCJXOVTOS, il 8È: ooo(a Ò av8puis, 3s OÙK airròs è6€p1J.ULVETO, aÀA i\ KaTà C7UIJ.f3E"�TJK6s. {JO} El ol/v KaÀÀLwv Ò XUÀKÒS aTTÒ TOV 6€p1J.a(veCJ9aL i\ KaTà TÒ 6€p1J.ULVECJ9ClL, OÌJBÈ:V KWÀUeL TTCiCJXELV ÀfyeLV' 8LTTÒV yàp elvm TÒ miCJXELV, TÒ IJ.ÈV ÈV T4i xe1pov y(yveCJ9aL, TÒ 8' ÈV T4i �ÀTLOV, i\ OOOÉTepov. 22. OùKoDv ylyvETat TÒ mioxELv T4i exetv èv airr4i KLVT}CJLV (TTJV aÀÀOLWCJLV] TTJV KaTà TÒ aÀÀOL0009a.L ÒTTWCJOiJV" Kat TÒ TTOLeLV iì ÈXELV ÈV airr4i KLVT}CJLV TJÌV arr6ÀUTOV rrap' airroD iì TJÌV TEÀEUTWCJUV els aÀÀO arr' airroi'J, ÒpiJ.WIJ.ÉVT}V arrÒ TOiJ ÀE'YOIJ.ÉVOU [5] TTOLe'iv. Kat KLVT}CJLS IJ.ÈV ÈlT. aiJ.cj>o'iv, il 8È: 8tacj>opà il 8tatpoooa TÒ TTOLeLV Kat TÒ miCJXELV TÒ IJ.ÈV lTOLeLV, Kae6CJov TTOLeLV, arra9Ès TT)poOOa, TÒ 8È: miCJXELV ÈV T4i 8taT(6€CJ9aL ÉTÉpws i\ TTp6TEpoV flxe, Ti')S TOD miCJXOVTOS oootas OùBÈV els ooo(av rrpooÀaiJ.�VolKTrjs, aÀÀà aÀÀOU lSVTOS TOD TTCiCJXOVTOS, {10} lhav TLS ooo(a 'YLVT}TaL. nveTaL TOLVW TÒ airrò èv CJXÉCJEL nvt lTOLe'iv, ÈV aÀÀlJ 8È: miCJXELV' rrapà IJ.ÈV yàp T4i& 6€wpou1J.eVOV lTOLelV ECJTUL, KLVT}CJLS oooa il a\ml, rrapà 8È: T4i& rrciCJXELV, lhL Tci8e OÒTOS 8taT(9eTaL' WoTE KLV8weuELV aiJ.cj>w rrp6s TL flvat, ooa TOiì lTOlelV rrpòs TÒ miCJXELV, el iJ.ÈV rrapà [15] ToiiTC{) TÒ aùT6, TTOLe'iv, el BÈ: rrapà T4i&, rrcioxELv. Kat 6€wpou1J.eVOV É:Kchepov où Ka9' airr6, aÀÀà IJ.eTà TOD lTOLOiìVTOS Kat rrcioxovTos· oUTOS Ktve'i Kat oÒTos Ktvehat, Kat Boo KaTT)yoptm É:KciTepov· Kat oÒTos 8l8wot T4i& KLVT}CJLV, oÒTos BÈ: ÀD.IJ.!XiVEL, oon Àf}tjJLS Kat 86CJLS Kat rrp6s TL. {20} �H el ÈXEL Ò Àai3..M rrept airroD - oÙBÈ: 1TOLT)CJLS BXws. OOOè Be1 rrcioas èvepyetas lTOLi)CJELS ÀÉyELV OÙBÈ: lTOLe'iv TL . KaTà C7UIJ.f3E"�TJKÒS 8È: il 1TOLT)CJLS . Tt ollv; el �Bt(wv LXVT'l elpycioaTo, où ÀÉyoiJ.eV [JO] rrerrOLTJKÉvat ; 'A},.},.' È K TOD dvat aÙTÒV aÀÀo TL. "H 1TOLELV KaTà C7UIJ.f3E"�TJKÒS KUL

ENNEADI, VI 1 , 2 1 -22

999

contribuisce all'essenza, può contribuire all'essenza anche quando il soggetto è diverso: per esempio, è perché il bronzo viene riscaldato e patisce che l'essenza, cioè la statua, esiste, ma la statua, in quanto tale, era riscaldata solo accidentalmente. [301 Ma anche se il bronzo è di­ ventato più bello dopo esser stato riscaldato e a causa del riscaldamento, nulla impedisce di dire che esso patisca; poiché il patire è duplice: l'uno, quando si diventa peggiore, l'altro quando si diventa migliore, oppure né questo né quello.

22. [Ancora sul «patire»l Dunque un essere patisce perché porta in sé un movimento che corrisponde, in qualche modo, a un'alterazione; l'agire consiste, allora, nell'avere in sé un movimento che nasce di per sé o nell'avere un movimento che comincia da quello che vien detto agente e finisce in un termine diverso. [5l n movimento è in ambedue; ma l'agire si differenzia dal patire perché l'agire, in quanto agire, si conserva esente da passione, mentre il patire consiste in un mutamento di stato del paziente senza che l'essenza del paziente ne tragga alcun vantaggio per sé; anzi, [101 qualora nasca una certa essenza, colui che patisce è qualche cosa di diverso. Cioè, la stessa cosa può agire in un certo rapporto e patire in un altro; in un essere è agire, in un altro è patire, poiché questi esseri sono disposti in tal modo da sembrare dei relativi, pur essendo il movimento sempre lo stesso. Poiché l'agire è relativo al patire, la stessa cosa che in questo [151 è patire, in quello è agire16, e ciascuno non è considerato a parte, ma l'agente col paziente, e viceversa: «un essere muove e un altro è mosso» e l'uno e l'altro fanno due categorie; e anche: «questo trasmette a un altro un movimento, e questo lo riceve», e qui il ricevere e il dare sono anch'essi un relativo. [20] Oppure, se chi ha ricevuto «ha» - come si dice «avere un colore» -, perché non deve avere anche un movimento? E lo stesso si dica del movimento sciolto, come quello del camminare: «egli ha un cammino», e anche, «egli ha un pensiero». Bisogna esaminare se il prevedere sia un agire e se partecipare della preveggenza sia un patire, poiché la preveggenza riguarda un altro e si riferisce a un altro. Nemmeno il prevedere [251 è un agire, anche se questo pensare riguarda un altro, né l'essere-pensato è un patire. Ma nemmeno il pensare è un agire, poiché il pensiero non opera sul pensato ma intorno al pensato; non è affatto un'azione; né dobbiamo chiamare «azioni» tutti gli atti e dire che fanno qualcosa: l'azione è solo acciden­ tale. Ma come? Se camminando si lasciano delle tracce, non diremo [30] questo un agire? Certamente, ma è perché chi cammina è anche qualcosa d'altro. Qui l'agire è accidentale e l'atto è anch'esso accidentale, poiché non mirava

1000

PLOTINO

TJÌV lvÉpyELaV KaTà C1UIJ.f3e�T)K6s, /:Sn IJ.'I'J 1Tj)ÒS TOUTO fWpa" f1Te:\. KaL lrr\. TWV àt/Juxwv 1TOL€LV ÀÉ'YOIJ.E:V, olov TÒ 1TUp 8E:pj.J.a(vnv Ka\. «lvf]p'YT)O€ TÒ 4>Qpj.J.aKOV». 'A>J..à. 1T€pL jlfV TOVTWV aÀI.s. 23. Tle:p\. 8€ Tou lxnv, d Tò lxnv 1ToXMxWs-. 5Là Tl ov miVTE:S' o\. Tp61TOL Tou lxnv e:ls TaUTT)v nìv KaTT)yoptav àvax&flooVTaL; "Oan Ka\. TÒ 1Too6v, 8n lxn j.J.Éye:Oos, Ka\. TÒ 1TOL6v, 8n lxn XpWIJ.a, Ka\. o 1TaTJÌp Kal Tà ToLaiìra, 8n [5] lxn ul.6v, Ka\. o ul.òs, 8n lxn 1TaTÉpa, Kal I:SXws Kn)IJ.aTa. El Sf Tà IJ.fV d.XM lv lKe:lvaLs, /:S1TÀa Sf KaL inro5f]j.J.aTa KaL Tà 1TE:pl TÒ CJWjla, 1TpWTOV jlfv (T)nlC1El€V dv TLS', 5Là TL, KaL 5Là TL lxwv jlfV airrà j.J.lav a>.À.T)V KaTT)yop(av 1TOL€L, KaLWV Sf f) TÉjlVWV f) KaTOpUTTWV f) à1Tof3d>.À!ùv OVK a>.À.T)V iì d.XMs; [10] El 5" I:STL 1T€pLKEL TaL, Kdv Lj.J.QTLOV KÉT)TaL f1TL KÀLVT)S', a>.ÀT) KaTT)yopla ECJTaL, Kdv KE:KaÀUjlj.J.ÉVOS � ns. Et 5È: KaTà TJÌV Ka8E:çLv aÌ!TJÌV Kal TJÌV �çLV, 5T)ÀOV6TL KaL Tà aÀÀa 1TaVTa KaTà TÒ lxnv >..e:y61J.e:va Ka\. ds �çLV [airral, I:S1Tou 1TOTÈ 'I'J �çLS', àvaKTÉOV" OV yàp 5LOLCJEL KaTà TÒ ÈX61J.E:VOV. {15} El IJ.ÉVToL 1TOL6TT)Ta lxnv ov &t >Jynv, 8n �5T) 1TOL6TT)s e:lpT)TaL, OOOÈ 1T006TT)Ta EXELV, 8TL 1T006TT)S', oVSf j.J.ÉpT) EXELV, /:Sn ooo(a E:lpT)TaL, 5Là TL Sf 81TÀa lxnv dpT)j.J.ÉVT)S' ooolas, lv � Taiìra; Ooola yàp inr65T)Ila Kal 81TÀa. ITws 5" 8Xws CÌ1TÀOuv Kal IJ.LGS' KaTT)yoplas «0& 81TÀa lxn»;Toiìro [20] yàp CJT)IJ.alvn TÒ w1TX.to9m. "E1TEL Ta 1T6npov lrr\. (WVTOS jl6vov iì KCÌv àv5pLàs �. 8T(j) Taiìra; wA>J..ws yàp ÈKaTe:pov lxnv 5oKd Kal 'Lows OIJ.WvUIJ.WS" lrre:t Kal TÒ «�CJTT)KE:V» €11'" à!lcf>o'iv ov TavT6v. "En Kal TÒ lv ò>..lyms 1TWs E:UÀO'YOV EXELV KaTT)yOpLaV 'YE:VL�V QXÀT)V; 24. 'E1TL Sf TOU KE:'io9aL -ÈV ÒÀL'YOLS' Kal airrò ov -àvaKe:to9aL, Kaeiìo9aL, Ka( TOL OV KdCJ9aL CÌ1TÀG)S" ÀE'YOIJ.ÉVWV, à>..>..à ÉpEL Bè [25] àpxàs Àlynv Kat aùTc:i. El Bè ov �Èv �6vov T'JÌv u>..rw f}ooooL, Tà 8' d>..Xa rrc:i&r) Tiìs UÀllS. OVK èxpf)v TOV 5VTOS KaL TWV a>..>..wv �v TL yévos rrpoTc:iTTELV' �aX).ov 8' dv f3é>..nov aiiTots ÈÀfyno, d TÒ �ÈV ooolav, Tà 8' aÀÀa rrc:i&r), KaL 8L1:JpoVVTO TaVTa. TÒ 8È KaL Àfynv Tà �ÈV ÙlTOKEl�EVa, Tà {JO} BÈ Tà aÀÀa, ÉVÒS OVTOS Tov ùrroKH�Évou Kat 8Lact>opàv ovK lxoVTos, àX).' lì Tijì �E�Eplo8aL,

ENNEADI, VI

l, 24-25

1003

che si sia detto l'atteggiamento e il luogo, perché ridurre ad una due categorie? E poi, se l'espressione «è seduto» designa un atto, essa va posta fra le attività; ma se è una passione, va posta nell'aver patito o nel patire. E ancora: «è elevato», che altro vuoi dire se non che «è in alto», come «sta giù» o «è in mezzo»80? [l Ol E se l'«essere coricato» rientra nel «relativo», perché non vi rientra anche «colui che si è coricato»? Nel letto infatti c'è il posto di destra, e c'è anche chi sta a destra e chi sta a sinistra. Ma su questo basti cosi.

25. [Le quattro categorie degli Stoicz] Contro coloro che ammettono quattro categorie e dividono le cose in «substrati», «qualità», «modalità» e «modi di essere relativi» e pongono al di sopra di tutte un «qualcosa» in comune81, [5l comprendendole tutte in un genere unico, poiché di questo qualcosa in comune e al di sopra di tutte le cose fanno un genere unico, molte cose ci sarebbero da dire. Questo «qualcosa» è infatti incomprensibile e impensabile anche per loro e non conviene né agli esseri incorporei né ai corpi82; ed essi non hanno precisato alcuna differenza, in base alla quale farne una suddivisione. E poi, questo qualcosa è o essere o non­ essere; ora, se è essere, è una delle sue specie; se [101 è non-essere, è ciò che non è - e mille altre assurdità. Ma queste lasciamole da parte per ora ed esaminiamo la divisione in se stessa. Quando pongono i «substrati» al primo posto e mettono la materia per prima al di sopra di tutto, essi mettono quello che è per loro il principio primo sullo stesso piano delle cose che vengono dopo di esso83• [151 In tal modo riducono anzitutto ad una sola unità le cose superiori e le cose inferiori, mentre invece è impossibile che l'anteriore sia dello stesso genere del posterioreB-l. Infatti, dove c'è un anteriore e un posteriore, il posteriore trae il suo essere dall'anteriore, mentre nelle cose che cadono sotto lo stesso genere, ciascuna [201 trae dal genere, per il suo essere, una parte eguale, purché il genere sia necessariamente quello in cui è predicata l'essenza della specie: poiché io credo che essi stessi debbano dire che dalla materia deriva l'essere alle altre cose. E poi, quando contano come «uno» il substrato, essi non fanno una enumerazione degli esseri ma una ricerca dei principi; ma passa una bella differenza [251 fra parlare di principi e parlare di esseri ! Che se vogliono affermare che l'unico essere è la materia e tutte le altre cose sono affezioni della materia85, non bisognava allora cominciare con un genere unico sia per il genere sia per le altre cose; sarebbe stato meglio che distinguessero fra materia e affezioni e poi suddividessero queste ultime. Ma è assurdo dire che da una parte ci sono i substrati e dali' altra [301 le altre cose, quando il substrato è unico e non ammette alcuna

1004

PLOTINO

WolTE:p �)'KOV fls IJ.ÉPll - KalTOL OùBÈ IJ.EIJ.Epla6Cll Tcjl OWExfì ÀÉ)'ELV TTJV ooolav - j3ÉÀTLOV ÀÉ)'ELV �V «TÒ IJ.EV irrroKE(IJ.EVOV.»

26. "0>-.ws 8€ Tò rrpoTaTTnv cmaVTwv T'IÌV IJ>..,v, !> Buva11n ÈaTlv, à}..M lllÌ ÈvÉpynav rrpò SwaiJ.EWS' TciTTnv, rraVTarraaLv àTOTTWTaTOV. 000€ yàp laTL TÒ 8Wa1J.EL ds ÈVÉpyELaV ÈÀ6ELV TTOTE TaeEWS' àpxflV lxoVTos ÈV TOLS' olm TOU BwaiJ.EL . ov [5] yàp 51Ì aÌJTÒ �aUTÒ ciçn, à>..>..à &1 T\ rrpò aÌJTov ElvaL TÒ ÈVEpyElq Kat oÙKÉTL ToDTo àpxfl, �. El a11a ÀÉyotEv, €v Tuxats et,aoVTm Tàs àpxas. "ErrnTa, d aiJ.a, 8Là Tl ovK ÉKdvo rrpoTaTTouat ; Kat Btà Tl ToDTo lléì.>..>.o. v �v. ,; u>.., , à>..>.'. ovK ÉKE1vo; El 8€ ooTEpov ÉKE1vo, rrWs'; ov yàp 81'] TJ UÀll TÒ El8QS' {JO] yEVVQ, TJ aTTOLOS' TÒ TTOL6V, oùS' ÈK TOU 8uVQIJ.EL ÈvÉpyna . ÈVVTTfìPXE yàp èìv TÒ ÈVEp)'ElQ., Ka\. OVX àTTÀOUV ln. Kat b 6Eòs &iiTEpos aÌJToTs Tiìs u>..,s· Kat yàp aw11a ée u>..11s wv Kat ELOOUS. Kat rr66Ev aÌJTijì TÒ ElBos; El 8€ Ka\. d.vEu Tov UÀllV lxELv àpxonBl']s wv Kat Myos, àawiJ.aTos èìv Et, b 6E6s, [15] Kat TÒ TTOLllTLKÒV àOWIJ.aTOV. El 8€ Kat d.vEu Tiìs UÀllS' ÈOTL TlÌV ooolav aUvenos, aTE OWIJ.a WV, a.>..>.,. v UÀlll TlÌV TOU 6EOU Elaaeoootv. "ETTELTa TTWs àpXlÌ ,; UÀll OWIJ.a oooa; Ov yap ÈOTL OWIJ.a IllÌ ov TTOÀÀà dvaL ' Ka\. TTéì.V OWIJ.a u UÀllS' Ka\. TTOL6TllTOS'. El 8€ aÀÀWS' TOVTO OWIJ.a, OIJ.WvVIJ.WS' ÀÉyoooL [20] awlla T'IÌV IJ>..,v. El 8€ KOLVÒv érrt awiJ.aTos TÒ TpLxfl 5taaTaT6v, IJ.ae,IJ.aTLKÒv ÀÉyouatv· d 5€ IJ.ETà àvnTurrlas TÒ TpLxfl, ovx ev ÀÉyoootv. "ErrnTa T] àVTtTurrla TTOLÒV T\ rrapà TTOL6TllTOS'. Kat rr66Ev T] àVTLTurrla; TT66Ev 8€ TÒ Tptxfl BtaaTaTòv T\ Tls BtÉaTllaEv; ov yàp €v Tcjl My41 Tou Tptxfl [25] StaaTaTOV ,; u>..,, oùS' Èv Tijì Tiìs UÀllS' TÒ Tplxfl 8LaOTaT6v. Mnaaxoooa Tolvuv 1J.EyÉ6ous oÌIKlT' èìv àrr>..ovv E'L,. "ErrnTa rr6eEv ,; EVWO'LS'; Ov yàp sr, aÌJTÒ EV, à}..M " IJ.ETOxfl €v6TllTQS'. 'Expf)v 51Ì >..oylaaaeat Ws- ovK €an BuvaTòv rrpoTaTTnv àrravTwv �yKov, à>..>.à . TÒ d.oyKov Kat TÒ i!v, Kat ÈK Tov �vòs [JO] à�aiJ.Évovs Els Tà rro>..>.à . TEÀfUTéì.v, Kat €ç d1J.EYÉ6ous ElS' IJ.Eyle,, d )'E ovK €an rro>..>..à Elvm IJ.lÌ ÉVÒS �VTOS', OùBÈ 1J.É)'E6os IJ.lÌ d1J.E)'É6ous· El )'E TÒ 1J.É)'E60S'

ENNEADI, VI l, 25-26

1005

differenza se non quella che proviene da una divisione, come quella di una massa in parti - benché l'affermare la continuità della sostanza non porterebbe a questa divisione-; sarebbe meglio parlare di «substrato».

26. [Ancora contro gli Stoicz] In generale, però, è veramente assurdo porre al primo posto ciò che è in potenza e non mettere l'atto prima della potenza86• Poiché non è possibile che il potenziale passi all'atto, se il potenziale occupa il primo posto nell'ordine degli esseri: [5] esso infatti non vi passerà da sé; ma o prima di esso ci sarà necessariamente l'attuale, e allora il potenziale non è più principio; oppure, se essi diranno che sono simultanei, verranno a porre i principi in balla del caso. E inoltre, se li dicono simultanei, perché non mettono al primo posto ciò che è in atto? E perché è il potenziale al primo posto e non l'attuale? E se l'attuale è posteriore, come è nato? Non è la materia infatti che genera la forma, [10] né l'inqualificato genera il qualificato, né l'atto procede dalla potenza; altrimenti ciò che è in atto sarebbe già nella potenza, e questa allora non sarebbe più semplice87• Persino il dio, per loro, viene secondo dopo la materia, poiché egli è un corpo fatto di materia e di forma. Ma donde gli viene la forma? Se egli la possiede anche senza la materia, in quanto appartiene alla specie dei principi ed è ragione incorporea, il dio sarà [15] anche principio attivo incorporeo. Ma se egli, anche senza la materia, è composto nella sua essenza perché è corpo, essi dovrebbero ammettere un'altra materia: la materia divina del dio! E poi, come può essere principio la materia, se è corpo? Un corpo non può non essere molteplice, e ogni corpo è fatto di materia e qualità. E se intendono la materia del corpo in un senso differente, essi chiamano la materia solo per omonimia. [20] Ma se dicono che il ca­ rattere comune a tutti i corpi è la tridimensionalità, allora parlano del corpo matematico; se poi alla tridimensionalità aggiungono la solidità, ciò che essi definiscono non è più una cosa unica, poiché la solidità è una qualità o deriva dalla qualità. E donde deriva la solidità? E donde la tridimensionalità? E chi ha dato l'estensione allo spazio? La materia non può entrare nella nozione di tridimensionalità, [25] né la tridimensionalità nella nozione di materia. Ora, se la materia partecipa già della grandezza, non è più semplice. E donde deriva l'unione delle sue parti? Poiché il corpo non è unità per se stesso, ma è uno in quanto partecipa dell'unità. Era necessario riflettere che è impossibile dare alla massa il primo posto su tutte le cose, e darlo invece a ciò che è senza massa ed è uno e, partendo dall'uno, [30] passare al molteplice e, partendo da ciò che è senza grandezza, passare alla grandezza, poiché non c'è molteplicità se non c'è l'uno, e non c'è

1006

PLOTINO

�v ov T!jì aiJTò lv, aÀM T!jì IJ.ETÉXELV TOV �v Kat KaTà OVIJ.fbO'LV. TOlVW elvaL TÒ TTpWTWS' Kat KVplws TTpò TOV KaTà OVIJ.j3aOLV" fJ rriils [35]-ft oviJ.j3aoLs; Kat C11TE1v, Tls b Tp6rros Tfìs OVIJ.f3..>..a ­ oliTws oW �v >JyoooLv u>..11v ÉoTaL To'ì.s rrnoLv VrrOKE(IJ.evov, et Tà d>..M rrap' aùTfìs e'L11· IJ.nÀÀov 8€ oW Tà d>..>..a 8>..ws [25] ÉOTaL, el )'É TTWS' exoooa UÀll Tà d>..>..a , Ws TTWS' lxwv b ÒPXOVIJ.EVOS8 Tà oxfliJ.aTa. El 8€ Tà d>..>..a oÙK ÉoTaL, oW 8>..ws irrroKELIJ.EVOV aUT,, oW TWV 5VTWV 'ft UÀll, aÀM UÀll 1J.6VOV oooa TOVT(jl aiJTQ oùB€ lv

ENNEADI, VI 1 , 26-27

1007

grandezza se non c'è l'essere senza grandezza, e anche perché, se la grandezza è unità, non è unità per se stessa ma in quanto partecipa dell'uno e perché le sue parti sono congiunte. È dunque necessario che l'essere primo ed essenziale esista prima di ciò che dipende da un congiungimento; altrimenti, come sarebbe possibile [35] questo congiungimento? E bisogna ricercare ancora quale sia il modo di questo congiungimento, e allora si scoprirebbe forse l'uno che non è uno per accidente. Io chiamo uno per accidente ciò che non è uno per se stesso ma per causa di un altro.

27. [Contro il dio degli Stoici] Sarebbe stato necessario, se si voleva mantenere, sia pure in un altro modo, il principio di tutte le cose nella sua dignità, non ammettere come principio né l'amorfo né il passivo né il privo di vita e di intelligenza, né l'oscuro e l'indefinito, e non aggiungergli poi l'essere. [5] Quel dio è introdotto da loro per convenienza: perciò esso, in quanto trae il suo essere dalla materia ed è composto e secondario, finisce per essere «materia modificata in una certa maniera»88• E poi, se la materia è il substrato, è necessario che ci sia un altro termine, il quale, operando su di essa ed esistendo fuori di essa, la prepari a ricevere tutto ciò che esso le manda. [l Ol Ma se anche dio fosse nella materia e fosse nato, come fondamento, insieme con essa, non potrebbe disporre della materia come substrato né fare da substrato egli stesso insieme con la materia: poiché essi, dio e la materia, a chi potrebbero fare da substrati, se non esiste più chi li disponga come substrati, dato che tutto ormai è esaurito in questo cosiddetto substrato? [15] n substrato infatti è un relativo, non a ciò che è in esso, ma a quel principio che agisce su di esso. n substrato è relativo a ciò che non è substrato, cioè a qualcosa che è esterno ad esso: perciò questo è stato ingiustamente trascurato. Ma se essi non hanno affatto bisogno di questo termine che venga dal di fuori, ma se il substrato stesso può trasformarsi in tutte le cose, [20] come il ballerino può, danzando, assumere tutte le figure, allora esso non è più substrato ma è già, di per sé, tutte le cose. E come il ballerino non è il substrato alle sue figure, che sono invece i suoi atti, così nemmeno quella che essi chiamano materia può essere substrato a tutte le cose, se è vero che le altre cose derivano da essa; o meglio, le altre cose neppure [25] esisterebbero, se è vero che esse sono soltanto «materia modificata in una certa maniera», come le figure sono il ballerino stesso atteggiato in un certo modo. Ma se le altre cose non giungono all'esistenza, allora questa materia non potrà essere, in generale, un substrato né far da substrato agli esseri, ma, se è soltanto materia, non sarà perciò nemmeno materia: poiché la

1008

PLOTI NO

uX:rr rrp6s TL yàp i} UÀT). Tò yàp rrp6s TL rrpòs d>..Xo KQL ÈK TOU ain"oD yÉvous, otov 8mMOLov {30] rrpòs i\IJ.LCJll, oÙK oùcr(a rrpòs 8L rrMcrLov· ov BÈ rrpòs Il'lÌ ov m'i)s rrp6s n, d Il'lÌ KaTà cru1J.f3E�T)K6s; Tò 8f: Ka6' aiJTò �v - Kat i} UÀT) �v - rrpòs �vb. El yàp MvaiJ.LS Ècrnv, & IJ.ÉÀÀEL Ècrecr6a.L, ÈKei.vo 8È ll1Ì oùcr(a, où8' dv aÙT'lÌ oùcr(a· WcrTE O'UIJ.�LVEL aÒTOLS' alTLWIJ.ÉVOLS' TOÌIS' ÈK ll1Ì OÙCJLWV oÙCJ(as {35} rrmouvms aÒToÌIS' rrmei.v H; oùa(as ll1Ì oùcrtav· ò yàp KOOIJ.OS Ka66crov KOOIJ.OS' oÙK oùcrta. wATorrov 8f: T'IÌV IJ.ÈV UÀT)V TÒ inro­ KELIJ.Evov oùcrl.av, Tà 8f: miliJ.aTa ll1Ì IJ.crÀXov oùcrtas, Kat Totrrwv 11a>..Xov ll1Ì TÒV KOOIJ.OV oùcr(av, à>..X' lì 116vov, Ka66crov 1J.6pLov ain"oD, oùcr(av· Kat TÒ ({ik>v ll1Ì rrapà Tf)s {40] «lsuxfls ÈXELV T'IÌV oùcr(av, rrapà BÈ Tf)s UÀT)S' 1J.6vov, Kat T'IÌV tPVX'lÌV mi6T)IJ.a UÀT)S' Kat ooTepov. Tlapà Tlvos oùv ècrxev i} uÀT) TÒ ètjluxooem, Kat B>..ws Tf)s tjluxfls i} inr6crTacrLs; Tlws 8f: i} uÀT) ÒTÈ IJ.ÈV crwiJ.aTa ytveTaL , d>..Xo 8f: aùn;s tjluxfl; Kat yàp el d>..Xo6ev rrpoo(m TÒ el8os, où8a1J.ij tJ1vX1Ì dv yÉvm-:-o {45] rrm6TT]TOS rrpooeX.6oVa-r)s Tij UÀlJ, à>..M crwiJ.aTa dtjluxa. El 8É n aÙT'lÌV rrMTTOL mt tPVX'lÌV rroLOi., rrpò Tf)s 'YLVOIJ.ÉVT)S tjluxfls ÈOTaL i} rroLOooa tjluxfl.

28. 'A>..M yàp rro>..>.v.w �VTwv TWV XE:yoiJ.Évwv rrpòs T'IÌV im66eaLv Tairrl')v TOtrrWV IJ.ÈV rraucrTÉOV, IJ.1Ì Kat dTOTI"OV Ù TÒ rrpòs OUTW avepàv àTorrtav LÀOVELKE'ì.v, &ucwVTa, 8n TÒ ll1Ì ov Ws- TÒ IJ.ciÀI.crm ov rrpoTaTTOOOL Kat TÒ ooTaTov rrp..>.v.w 6ÉO'LV. Tà yàp crwiJ.aTa VOIJ.LcraVTES' elvaL Tà �VTa, eha aÙTwv T'IÌV IJ.ETQ�À1ÌV ds dÀXT)Àa o�T)6ÉVTES TÒ IJ.ÉVOV {m' aÙTà TOUTO 'ÌJJ16l')­ O'QV TÒ OV elvaL, WcrTI"Ep dv El TLS' IJ.crÀXOV TÒV T6rrov lì Tà O'WIJ.aTa VOIJ.LO'ELEV elvaL TÒ {10} �V, 8n OÙ 6ELpETaL Ò T6rros VOIJ.LO'QS. Ka( TOL Kat OÙTOS aÙToLS' IJ.ÉVEL, È8EL 8È OÙ TÒ ÒTI"WO'OUV IJ.ÉVOV VOIJ.LO'aL TÒ �v, à>..>..à l&i.v rrp6TEpoV, TLVa &i. rrpooei.vaL T{jl àÀT)ElWs �vn, ots oùcrLv imapxELv Kat Tò àet IJ.ÉVELv. OW yap, d crKLà àet IJ.ÉVOL rrapaKOÀOIJ6oooa àÀÀOLOUIJ.ÉV(jl dÀÀ(jl, IJ.QÀX6v ÈO'TLV lì {15] ÈKei.vo. T6 TE alcr6T)Tòv IJ.ET' ÈKdvou Kat d>..>.v.w rro>..>..wv T(jl rrX.,6eL IJ.crÀXov dv TÒ 8>..ov ov ELT) lì �v TL TWV èv ÈKELV4J' el 8f:

ENNEADI, VI 1 , 27-28

1009

materia è un relativo. Il relativo, infatti, è tale in rapporto a un altro che sia dello stesso genere, come lo è il doppio [301 rispetto alla metà, non come l'essenza rispetto al doppio. Ma «ente» come può essere relativo a «non-ente», se non per accidente? Ma il rapporto che esiste fra l'essere in sé e la materia è rapporto di ente a ente. Poiché, se ciò che deve giungere all'essere è potenza, cioè non-essenza, allora nemmeno la materia è essenza; awiene cosi che essi, �entre accusano gli altri di fare essenze delle non-essenze, [351 fanno poi essi stessi non-essenze delle essenze: poiché il mondo, in quanto mondo, per loro non è essenza. È assurdo poi che la materia, che è il substrato, sia un'essenza e che i corpi, a maggior ragione, non siano essenze e che, ancor più dei corpi, non sia essenza il mondo; il quale, secondo loro, sarebbe essenza solo in quanto è parte del substrato89; ed è assurdo, infine, che il vivente [401 non riceva la sua essenza dali' anima, ma esclusivamente dalla materia e che l'anima sia una affezione della materia e posteriore ad essa. Da che cosa la materia riceve la sua animazione e l'anima la sua esistenza? Come la materia diventa, a volte, corpo e, a volte, in parte, anima? Anche se la forma soprawenga dall'esterno, in nessun modo la materia [451 - anche se le si aggiungano qualità -potrà diventare anima, ma soltanto corpi inanimati. Ma affermare che qualcosa plasmi la materia e produca l'anima è come ammettere che prima dell'anima che nasce ci sia un'anima che crea.

28. [Contro il «substrato» degli Stoicz] Benché siano molte le obiezioni che si possono fare contro questa ipotesi, dobbiamo fermarci qui; sarebbe assurdo discutere contro una cosi evidente assurdità, dimostrando come essi mettano al primo posto il non-essere come la cosa più importante e facciano primo ciò che è ultimo. [51 Causa di tutto è la sensazione, che per loro è una guida degna di fede nel fondar principi e in tutti gli altri problemi. Essi credono anzitutto che i corpi siano i veri esseri90, ma poi, vedendo con timore che questi si mutano gli uni negli altri, pensano che ciò che permane sotto di essi sia l'essere, come fosse giusto ritenere come essere lo spazio piuttosto che i corpi, [101 pensando che lo spazio non perisce. Eppure, anche se questo, per loro, sussiste, era tuttavia necessario ammettere come essere, non una cosa qualsiasi che permanesse, ma vedere anzitutto quali attributi assegnare al vero essere, ai quali spetti di durare in eterno: poiché, se l'ombra che si accompagna a un oggetto mutevole continua a esistere, non è certamente più reale dell'oggetto stesso. [151 E poi, il mondo sensibile, insieme con quel substrato e con molte altre cose, diventa sì nella sua complessità più consistente rispetto a una

1010

PLOTINO

s'lÌ Kal. TÒ B>..ov [inrol3..rw alrroiì rrpoTaeas Kal. TÒ òv aùTij &SwKWs-, à>..>.". ovx ai1T4ì. OiiK wv ow b voiìs airro1s rrcils dv maTÒS ELTJ lTEpl. Twv KUpLWTÉpwv alrroiì Mywv Kal. OÌI&l!J.iJ airro1s O'U"Y"YEV'IÌS {25} WV; 'A)J..à lTEpL !J.ÈV Tai�Tr)s Tfìs cf>ooEWS Kat TWV ÙlTOKH!J.ÉVWV tKaVWs' KQL tv ciÀÀOLS. •

29. Tà SÈ rrmà alrro1s hEpa !J.ÈV &1 dvm Twv inroKH!J.Évwv, Kat MyoooLv· ov yàp dv aiiTà &&rEpa KaTllple!J.oUV. El To(vuv hEpa, &1 aÙTà KQL àrr>..éì ElvaL" El TOVTO, !J.'IÌ awena· El TOVTO, !J.TJS' UÀTJV lxnv, � rrma· El TOVTO, [5] àO'W!J.aTa dvm KQL SpaaTi)pLa· ..; yàp UÀTJ rrpòs TÒ rraaxnv airro1s inr6KHTaL. El SÈ aVvena, 1TpWTOV !J.ÈV ciTOlTOS ..; SLaLpEO'LS àrr>..a KQL owena àvnSLaOTÉÀÀoooa KQL TalìTa Ucp" EV ylvos. ErrHTQ tv eaTÉP..>.o. n. El SÈ Tà rroLà UÀTJV rrmàv MyoLEV, rrpcJ)Tov !J.ÈV ot >..6-ym ai1To1s è'vuÀoL, à>..>.". OVK tv UÀ1) YEV61J.EVOL avven6v TL 1TOLTJO'OOOLV, à)J..à rrpò TOU auvelTou l) 1TOLOÙO'LV te UÀTJS KQL dSous EO'OVTaL . OÌIK cipa aiiTol. dSTJ ovBÈ >..6-ym. El SÈ MyoLEV [15] !J.TJSÈV dvaL TOÙS >..6-yous ii UÀTJV rrws è'xoooav, Tà rrmà STJÀov6n rrws è'xoVTa tpoooL Kal. tv T4ì TptT'IJ ylvn TaKTÉov. El SÈ T)& ..; oxloLs ci>..>.TJ . , Tls ..; SLacpopO.; "H Sfì>..ov, Bn T6 rrws lxnv tVTaOOa inrooTaO'LS lla>..>.o . v· KalToL El !J.'IÌ KàKE1 imOOTQO'LS, T( KaTapLe!J.OÙO'LV Ws Ev yÉVOS ii {20} €lSos; Ov yàp s'lÌ inrò TÒ aÙTÒ TÒ IJ.Èv 6v, TÒ SÈ oÌIK òv SuvaTaL ElvaL. 'A>J..à Tl TolìTo TÒ trrl. Tij u>..11 rrws lxov; "H yàp òv ii oÌIK 6v· Kat d 6v, rraVTws àO'WIJ.aTov· d SÈ OVK 6v, jJ.dTTJV MynaL, KQL UÀTJ !J.6vov, TÒ SÈ rroLÒv oVSlv. 'AX.X." oÌISÈ T6 rrws lxov· €n yàp

ENNEADI, VI !, 28-29

101 1

singola cosa che è in esso; ma se il mondo fosse l'essere totale, come potrebbe il substrato, che è non-essere, fargli da supporto? Ma la cosa più sorprendente di tutte è che essi, con quella loro fiducia nella sensazione in tutti i campi, ammettano come essere ciò che la sensazione non può percepire: [20] non è giusto infatti che gli attribuiscano la resistenza91, poiché la resistenza è qualità. Se dicono di coglierlo con l'intelligenza, è davvero strana questa intelligenza che colloca la materia prima di sé e le attribuisce qudl'essere che non ha dato a se stessa. Perciò, se per loro l'intelligenza non esiste affatto, come potrà essere degna di fede quando si pronuncia su cose che le sono superiori e con le quali non ha nessuna affinità? [25] Ma su questa natura e sui substrati ho parlato abbastanza anche altrove92•

29. [Contro la materia degli Stoict] Quanto alle qualità, essi devono distinguerle dai substrati; e lo affermano, infatti, altrimenti non le considererebbero al secondo posto. Se sono distinte, devono essere anche semplici, e perciò non composte, cioè non aver materia in quanto qualità; per conseguenza, [5] incorporee e attive; la materia, invece, essendo passiva, soggiace ad esse. Se le qualità sono composte, è anzitutto assurda la loro divisione, la quale, prima, distingue semplici e composti e poi comprende anche questi sotto un unico genere, ponendo insieme l'uno nell'altro genere, come se, per suddividere la scienza, [10] si ponesse prima la grammatica e poi ancora la grammatica con qualche cosa d'altro. Ma se consideria­ mo le qualità come materia qualificata, le forme sarebbero per loro già unite alla materia, ed esse non potrebbero, entrando nella materia, produrre un composto, ma, ancor prima del composto che dovrebbero produrre, saranno già fatte di materia e di forma: esse non sono dunque né forme né ragioni formali91• Ma se diranno [15] che le ragioni formali non sono che modi di essere della materia, è evidente che essi intenderanno le qualità come modi d'essere rdativi; e allora bisogna collocarle nel quarto genere. Ma se questo modo d'essere è diverso, qual è la differenza? È chiaro che il modo d'essere, in questo caso, esiste a maggior ragione; ma se poi l'esistenza mancasse nel modo di essere, perché considerarla come un genere o [20] una forma? In effetti non possono rientrare nello stesso genere l'essere e il non-essere. Ma cos'è questo modo d'essere che si attribuisce alla materia? È essere o non-essere. Se è essere, è completamente incorporeo; ma se è non-essere, è una parola vuota e soltanto materia, e la qualità è nulla. Ma neppure il «modo d'essere» è qualcosa, poiché questo, a maggior ragione, è non-essere. E quella che essi chiamano la quarta categoria

1012

PLOTINO

�a>J..ov oÙK lSv . Tò 8€ TÉTapTov M-xOÈv [25] Kat 'ITO� �a>J..ov. M6vov òv cipa UÀfl. Tls oùv ToiìT6 flcrLv; Où yàp 81'! a� t, UÀll. El �l't cipa aùnr 'ITWs yàp lxoooa b vo\Js· KalTOL T6 J..iis [lO] 8Laopas lv aÙTo'Ls oOO,s; TTWs- yàp TÒ Tpl '!TflXU Kat TÒ M-uKòv Els �v. Toil �È v noooD, Toil 8È noLoil lSVTos; TTWs- 8€ TÒ lTOTÈ Kat TÒ lTOV; TTWs- 8€ /SÀUJS' lTWS' ÈXOVTa TÒ xeè:s Kat TÒ nlpooL Kat TÒ Èv AuKlctl Kat 'AKa8fl�lQ; Kat /SÀUJS' nWs' 8€ b xp6vos nws lxwv; Ofrr€ yàp aÙTÒS ofrr€ Tà lv [15] aÙT(jl T(jl xp6v'tl. OUT€ Tà ÈV T(jl T61T'tl OUT€ b T6nos. Tò 8€ 1TOL€LV lTWs lTWS' ÈXOV; 'End ooo' b lTOLWV lTWS' ÈXWV, aÀÀà �a>J..6v lTWS' lTOLWV 'ÌÌ /SÀUJS' OU lTWS', àÀÀà lTOLWV �6vov· KQL b nacrxwv OU lTWS' ÈXWV, à>J..à �a>J..6v lTWS' nacrxwv iì /SÀUJS' nacrxwv [olJTws]•. VI OWS' 8' dv �6vov ap�OOH lnt TOV K€L06aL {20} TÒ Jyo�ev Kat TTWs. 'ETTEL ow TTept Toiì ÒVTOS i'l Twv �vTwv (llTOiì�ev, àvayKaLOV TTpWTOV TTap' QUTOLS 8LEÀÉ0"8aL Ta&, TL TE TÒ OV ÀÉyo�EV, TTEpt où .., O"KÉ«JJLS òp9Ws 'YLVOLTO vvv(, Kat TL OOK€1 �èv aÀÀOLS dvm [20] �v. yLv6�evov BÈ: airrò ÀÉyo�ev elvm, �VTWS BÈ: ouBÉTTOTE �v. ÀE1 BÈ: vo€1v TaiìTa àTT' àÀÀf]ÀWv 8L1JPll�Éva oux Ws yévous Toiì Tl els TaiìTa 8L1JPll�Évou, oUB' ollrws o'lwem TÒV JT>.!iTwva TT€TTOLllKÉvaL. reÀo1ov yàp �· EV eécr8aL TÒ OV T!\ì �lÌ �VTL, W.aTT6vwv �VTwv iì flSWv Kat {mò TOVTOLS' aT61J.WV, OUVTfÀELV liTTaVTa els IJ.(av OOLV Kat lK TTOVTWV TI\) VOTlT!\) KOOIJ.(fl, �v St) [10] ÀÉ'YOIJ.fV TÒ l>v, Tt)v oooTaoLv flvm. El St) ToiìTo, OU 1J.6VOV 'YÉVT'l TaiìTa flVaL, d:ÀÀà Kat apxàs TOU �VTOS' li1J.a irrrapxnv· 'YÉVll IJ.ÉV, 8n irrr' ain"à aÀÀa 'YÉVT'l È:MTTw Kat dST'l IJ.fTà TOlrrO Kat ciTOIJ.a ' apxàs SÉ, fl TÒ ÒV ol.iTws lK TTOÀÀWV Kat È:K TOUTWV TÒ B>.ov irrrdpXEL. El IJ.ÉVTOL n>.Etw 11�v �v È:� i:lv, [15] ouv€À66vm SÈ Tà 8Àa È:TToln TÒ TTUV aÀÀo OUK EXOVTa irrr' ain"a, apxat IJ.ÈV av �oav, 'YÉVT'l 8( OÙK av· olov fL TLS' È:K TWV TfOOOpwV lTfoln TÒ alofrrlT6V, TTUpòs Kat TWV TOLOUTWV' TaiìTa yàp apxat av �oav, 'YÉVll 8€ ou· fl lllÌ OIJ.WvUIJ.WS' TÒ yévos. AÉ'YOVTfS' Tolvuv Kat 'YÉVll nvà flVaL, Tà S' ain"à Kat [20] apxas, àpa Tà IJ.�V 'YÉVT'l, �KaOTOV IJ.fTà TWV im' ain"a, OIJ.OU IJ.l'YVUVTfS' aÀÀi}ÀOLS' Tà TTOVTa, TÒ B>.ov Q1TOTfÀOUIJ.fV Kat OUyKpaOLV TTOLOUIJ.fV aTTOVTWV; 'A).).à SuvaiJ.H, OUK È:vEpydq �KaoTov oUSè Ka6apòv ain"ò �KaoTov eoTaL. 'A).).à Tà IJ.ÈV 'YÉVll MooiJ.fV, Tà SÈ KaSÉKaoTOv IJ.l�OIJ.fV; Tlva oùv eoTaL [25] l' airTwv Tà 'YÉVT'l; iì eoTaL KaKnva f:' airTwv Kat Ka6apd, Kaì. Tà IJ.LX6ÉvTa oùK dnoÀn ain"a. Kat n' �v ayOIJ.fV, WoTTfP È:K TUXTJS' (]WfÀ66VTa Kat �v Tl TTfTTOLTlK6Ta· KalTOL TTOÀÀiji fÙÀO'YWTfpoV i.xj>' �V. "H, fl IJ.�V fl8TJ ol6v Tf �V TOU l>VTOS liTTaVTa flVaL Kat È:f�fìS' TOUTOLS' Tà aTOIJ.a Kat IJ.TlSÈV TOUTWV Uw. �v av 'Cows TTOlfLV olirws. 'EnnSt) [35] SÈ lÌ TOLain"Tl 6ÉOLS' avalpEOlS' È:OTLV ain"fìs -OUSÈ yàp Tà f'LST'l fl8Tl EOTal, oùS' 8Xws TTOÀÀà W>' �v. aÀM TTOVTa lv, lllÌ ETÉpou iì ETÉpwv E�W È:KflVOU TOU €vòs l>VTWV' TTWs yàp av TTOÀÀà È:yÉvno TÒ €v, WoTf Kat dSTJ 'YfvvfìoaL, d llil Tl �v nap' ain"ò aÀÀo; Où yàp ÈaUT(\ì TTOÀM, el IJ.f} TLS' Ws 1J.É'Yf60S' {40} K€piJ.aTl(n· aÀÀà Kat olfrws �npov TÒ KfpiJ.aTt(ov. El S' ai.rrò KfpiJ.aTL€1 iì 8Xws SLmpi)on, npò

ENNEADI, VI 2, 2

1019

«non-uno»? Noi lo intendiamo come «uno» e «molti»105 insieme, come un qualcosa di unitario nella varietà, che contiene nell'unità il moltepli­ ce. L'uno allora, inteso in questo modo, non può non essere uno se non come un genere, di cui gli esseri sono specie, [5l sicché, a causa di questi, egli è «molti» e «uno»; oppure vi sono molti generi dell'uno, sotto il quale essi cadono tutti; oppure i generi sono molti, ma non cadono l'uno sotto l'altro, ma ciascuno contiene i termini subordinati, che sono o generi inferiori o specie e, infme, individui singoli; tutti concorrono in una natura unica e costituiscono il mondo intelligibile [101 che noi chiamiamo Essere. Se è cosl, essi non sono soltanto generi dell'essere, ma, nello stesso tempo, principi dell'essere106: sono generi perché sotto di essi vi sono generi inferiori e poi specie e individui; e sono principi, poiché l'essere in tal modo deriva dai molti e da questi risulta il tutto. Ma se questo fosse soltanto un complesso di parti [ 15l e queste, unite che fossero, formassero il tutto ma senza aver nulla sotto di sé, esse sarebbero sl dei principi ma non generi; cosl, per esempio, se uno facesse derivare il mondo sensibile dai quattro elementi, dal fuoco e dagli altri, questi sarebbero principi ma non generi, a meno che non si chiamino generi equivocamente. Ma dicendo che esistono dei generi che sono insieme [201 dei principi, noi, mescolando fra loro questi generi, ciascuno coi suoi termini subordinati, formiamo forse il tutto e otteniamo il mescolamento di tutte le cose? In questo caso ciascun genere sarebbe in potenza, non in atto, e non sarebbe puro in se stesso. Lasceremo perciò da parte i generi e mescoleremo soltanto gli indivi­ dui? Ma allora che saranno [251 i generi in se stessi? Essi resteranno in se stessi nella loro purezza e il mescolamento non li distruggerà affatto. E in che modo? A più tardi questi problemP07• Ma ora, poiché abbiamo ammesso che alcuni generi sono anche principi dell'essere e che, per un altro aspetto, i principi sono diversi dai composti, è anzitutto necessario chiarire in rapporto a che cosa noi li chiamiamo generi [301 e in che modo li distinguiamo gli uni dagli altri e non li riduciamo a un genere unico: è come se concorressero per caso a formare un'unità; eppure sarebbe molto più ragionevole ridurli senz'altro ad unità. Certo, se fosse possibile che fossero, tutti, specie dell'essere e avessero subordinatamente gli individui e che non ci fosse altro al di fuori delle specie, forse questa riduzione si potrebbe fare, ma [351 una tale tesi porterebbe alla distruzione delle specie stesse; le specie, cosl, non sarebbero più specie, né quella sarebbe una moltepli­ cità subordinata all'Uno, ma sarebbe un Tutto-Uno e al di fuori di quest'Uno non potrebbe esserci un'altra o altre cose: in che modo l'Uno si moltiplicherebbe per generare le specie, se non ci fosse, oltre il suo essere, qualcosa d'altro? Esso non è molteplicità, a meno che uno non lo spezzi come se fosse una grandezza108; [401 ma anche in questo caso sarebbe diverso colui che lo fa a pezzi. Ma se può farsi a pezzi o,

1020

PLOTINO

TOU BLaLpeeJivaL ÈoTaL 8L1JPT'lllÉVOV. Ta\m:l j.LÈV ow Kat BL' aÀÀa rroÀÀÒ: àrrooTaTÉov TOU ..>..ci , olov BTav KLVlleij· Kat TÒ rro>..uxvow• Tf)s ooEws rroLdvb TÒ €v lllÌ ev Elvm, 'fJilas TE olov j.Lolpas airrou rrpoépovms Tairras ev ÉtKaaTov Tl6m6aL Kal yÉvos Mynv àyvoouVTas Bn lllÌ B>..ov a11a ELOOjJ.EV, àÀÀÒ: KaTà j.LÉPOS rrpoÉpoVTES rraÀLv aÙTà .

ENNEADI, VI 2, 2-3

102 1

comunque, dividersi da se stesso, vuoi dire che è già diviso ancor prima che lo si divida: per questa ragione e per molte altre, bisogna rinunciare ad ammettere un genere unico: altrimenti non sarebbe possibile dare il nome di ente o di essenza a una cosa qualsiasi. Qualora la si chiami essere, la si dirà cosi solo in senso accidentale, [45] come se di una cosa bianca si dicesse che «è l'essere»: non si direbbe certamente ciò che è il bianco109•

3. [L'Uno è al di là dei generz] Noi affermiamo dunque che i generi sono molti e che sono molti non per caso: perciò derivano dall'Uno! Certamente dall'Uno; però, se l'unità non è predicabile di essi, nel loro essere, nulla impedisce che ciascuno, non essendo eguale all'altro nella specie, sia un genere a sé. Cioè, [5] quest'Uno, che è esteriore ai generi che ne derivano, è dunque la causa ma non il predicato degli altri generi nella loro essenza? Si, Egli è fuori: l'Uno è al di là e perciò non può essere messo nel numero dei generi, poiché i generi che, in quanto generi, sono eguali fra loro, esistono per Lui. E perché mai l'Uno non andrebbe messo nel loro numero? {10] È perché noi indaghiamo sugli esseri, non su ciò che è al di là. Si, per Lui è cosi; ma allora cos'è l'uno che viene annoverato fra i generi? Ci si meraviglia infatti che l'Uno sia da mettere nel numero delle cose causate. Sarebbe assurdo che cadano sotto uno stesso genere quello e queste; ma se il causante sia messo nel numero dei causati, cosi che il genere stia per sé e le altre cose vengano dopo e ci sia [15] una bella differenza fra quello e le cose che vengono dopo ed esso non sia predicato di esse come genere o come qualcosa d'altro, allora è necessario che anche le cose causate siano generi ed abbiano qualcosa d'altro sotto di sé. Se tu produci il camminare, non per questo tu sei il genere dal quale dipende quel camminare; se anche non ci fosse nulla prima quale suo genere, ma vi fossero invece delle cose subordinate, [20] allora il camminare sa­ rebbe il genere fra le cose reali. Ma forse si potrebbe anche dire che l'Uno non sia causa delle altre cose, le quali, invece, sarebbero sue parti, o, per cosi dire, suoi elementi e formerebbero nel loro insieme un 'unica natura, spezzata soltanto dai nostri pensieri, mentre, per la sua meravigliosa potenza, esso è «Uno-in­ Tutto» che si manifesta come molteplicità e [25] diventa molteplicità quando - diciamo cosl - si metta in movimento; è l'espansione della sua natura la quale fa sì che l'Uno non sia più uno, e noi, da parte nostra, tiriamo fuori, per dir cosl, delle parti di Lui e di ciascuna di esse facciamo un'unità e le diamo il nome di genere; e poiché non sappiamo di non averlo visto tutto insieme, lo presentiamo un pezzo dopo l'altro

1022

PLOTINO

OVVQTITO�EV OÙ 8uva�EVOl {JO} lrrt rroÀÙV xp6vov aÙTà KaTÉXElV CTTTEtOOVTa rrpòs aÙTa. dtÒ rraÀLV �E9(E�EV EtS TÒ 8ÀOV Kat lw�EV �v ")'EVÉa6at, �aX>..ov 8È �v ElvaL. 'AÀÀà tcrws craq,iCJTEpa TaiìTa lcrTat KàKElvwv lyvWCT�ÉVWV, lìv Tà ")'ÉVT) M[3w�EV orrooa . OUTW yàp Kat TÒ rr!l)s. 'AX)..' hEt 00 ÀÉ")'OVTa �l) àrroO.CJELS {J5} ÀÉ")'ELV, àÀÀà Kat EtS lwmav Kat v6T}CJlV tÉvat TWV ÀE")'O�ÉVWV, oot rrOLT}TÉOV. 4. Et Tl)v m.l�aTos cf>(xJLv t&tv lf3ouÀ6�E9a, ol6v T( lcrnv lv T4& T{j) 8À4J l) Toiì crw�aTos aÙTou cf>ucns, àp' où KaTa�ae6VTES lrr( TlVOS TWV �EpWV aÙTOU, Ws lCJTt TÒ �ÈV Ws inroKEl�EVOV aÙTOU, olov lrrt >J.6ou, TÒ 8È OrrOOOV aÙTOU, {5} TÒ �É")'E6os, TÒ 8È OrrOLOV, olov TÒ xp!ll�a. Kat ht rraVTÒS ciX>..ou crw�aTos Ei:rrot�Ev civ, Ws lv Tij crw�aTos cf>ooEL TÒ �Év lanv olov oùcrla, TÒ BÉ lcrn rroo6v, TÒ 8È rrm6v, O�OU �Èv rraVTa, T{j) 8È À6")'4J 8talp€6ÉVTa EtS Tpla, Kat crw�a dv �v �v Tà Tpla; Et 8È Kat KlVT)CJlS aÙTou rrapiìv CJU�cf>UTOS Tij {10} CJOOTaCJEL, Kat TOiìTO dv CTUVT)pt9�ijCJa�EV, KaÌ. Tà TÉTTapa �V dv �V, Kat TÒ CJW�a TÒ h àrrf]pTLCJTO rrpòs TÒ EV Kat Tl)v aÙTOU cf>uCJtV TOLS arracrt. Tòv aÙTÒV 81) Tp6rrov, hEL81Ì rrEpt oùcrlas vollTiìS Kat Twv lKE'i -yEvwv Kat àpxwv b Myos lcrTlv, à..fJÀwv dvat - Àalk1v nva voT}Tl)v inrooTacrtv Kat Ws àÀT}9Ws é'Jv Kat �aX>..ov �v. 'Ev � Kat TÒ 9a\ì�a rr!l)s rroÀÀà Kat EV TÒ OUTWS �v. 'Errt �Èv yàp TWV CJW�aTWV CJU")'KEXWPT}TaL TÒ aÙTÒ h Kal rroXÀà dvat · [20] Kat yàp Els cirrELpa TÒ aÙT6, Kat hEpov TÒ xp!ll�a KaÌ. TÒ CJxiì�a hEpov· Kat yàp xwpl(ETat . Et BÉ TLS M[3ot ljluxl)v �(av à8tacrTaTov à�qÉST} l'mÀoooTaTov, Ws- �EL Tij rrp{.)Tl) Tiìs 8tavo(as È:mf3oÀi), rr!lls civ TLS lÀrrLCJELE rroÀÀà EUpijCJELV rraÀtV aÙ; KalTOt vo�(cras Els TOiìTO TEÀEUTav, 8TE {25} 8L1Jp€LTO TÒ ((\lov EtS CJW�a Kat ljluxfJv, Kat CJW�a �Èv rroÀUELBÈS Kat CJW9ETOV KaÌ. rrotKlÀov, Tl)v 8È ljluxl)v è:edppEL Ws- anÀouv Eups. [10] Tò 8€ lTOLOUv �v ljluxi) · TOUTO apa rr>..;;eos �v. Tt ovv; TÒ rr>..;;eos ol Àél)'Ol TWV )'lVOJlÉVWV; "Ap' ovv aÙTÒ JlÈV GÀÀO, ol Àél)'Ol 8È GÀÀOL; "H KaL aù"rij Àél)'OS Kal KEcpaÀalOV TWV À6)'WV, KaL lvÉp)'ELa aÙTfìS" KaT" ooo(av lvEp)'O\JaT)S" ol Àél)'Ol ' � 8€ ooola 8waJJ.LS" TWV >..6-ywv. JloÀÀà JlÈV 8� otrrw TOUTO TÒ EV le [151 wv Ets a>..>..a rrmE'ì. &&l "YJJ.Évov. Tt 8' El Il� rroLot , à>..>.a . TLS aù-rljv Il� rrmoooav ÀaJJ.f3civm àval3a.lvwv aùTfìs ds TÒ Il� rrmouv; Où rroÀÀàs Kat lvTaOOa Eùpi)aEL 8uvaJJ.ELS"; EtvaL JlÈV yàp a�v rrds civ TLS" auyxwpi)aHEV' àpa 8€ Tairròv Ws- d Kal M6ov ÈÀE)'EV flvaL; "H OÙ TaÙT6v. 'A},.},.' l>JJ.WS KàK€1. {20} llft TOU }..(8ou TÒ dvm T{jì MSq� �v où TÒ Elvm, àÀÀà TÒ MSq> Elvm olhw Kal lVTaOOa TÒ dvaL ljJuxiJ JlETà TOU dvaL ÈXEL TÒ ljJuxiJ dvaL . "Ap' OW GÀÀO TÒ flvaL, GÀÀO 8È TÒ ÀOL1T6V, () (]lJJllTÀT)pol -rljv TfìS 1/JUxfìS OOOLaV, KaL TÒ JJ.ÈV èSv, 8Lacpopà 8È 1TOL€L -rljv 1/JUxTJV; '1-J TL OV JlÈV � 1/JUxTJ, OÙ JlÉVTOl {25} OVrWS', Ws av8pw1TOS ÀEUK(>s, à},.},.' Ws TLS' ooo(a Jl6Vov · TOUTO 8È TaÙTÒV T{jì Jl� eew6EV TfìS ooo(as EXELV o ÈXEL· ·

6. 'A},.},.' àpa OÙK eewSEv JlÈV ÈXEL Tfìs ÈaUTOU ooolas, '(va � JlÈV KaTà TÒ flvm Ù, li 8È KaTà TÒ TOL6v& ElvaL ; 'A>J\ d KaTà

ENNEADI, Vl 2, 4-6

1025

molteplicità e la molteplicità sia unità, non già un'unità composta di molte cose, ma una natura unitaria che è molteplice; poiché solo mediante questa comprensione e questo chiarimento noi pensiamo1 1 1 che ci diventerà manifesta l a verità sui generi dell'essere.

5. [Il corpo è molteplicità] Dobbiamo anzitutto pensare che i corpi, degli animali come delle piante, ciascuno coi suoi diversi caratteri, coi suoi colori, con la sua forma e grandezza, con le sue varie parti e con la sua posizione, vengono tutti da un'unità o addirittura dall'Uno, [5] oppure, per partecipazione, dall'Uno-Tutto, o, comunque, da un'unità che è più unità di ciò che deriva da essa ed è perciò più «essere» dd suo prodotto: poiché quanto più ci si allontana dall'Uno, tanto più ci si allontana dall'essere. Se, dunque, essi derivano dall'unità, ma non da quell'Uno che è assoluta­ mente Uno o l'Uno in sé , rimane che derivino da una unità-pluralità. [ 10] Ma ciò che crea è Anima: l'Anima è dunque Unità-pluralità. Questa pluralità consiste nelle forme razionali delle cose che nascono? Oppure, la pluralità è una cosa e le forme razionali sono un'altra? Anche l'Anima è una forma razionale, anzi essa è la somma delle forme razionali e le forme razionali sono il suo atto allorché essa agisce secondo la sua essenza; e la sua essenza è la potenzialità delle forme razionali. Questa unità è pluralità in questo modo: [15] 1o testimonia l'azione che essa esercita sulle altre cose. Ma se l'Anima non produce nulla e se la consideriamo quando non produce nulla, risalendo cosl a qualcosa che in essa non è operante? Non scopriamo egualmente in essa una pluralità di potenze? Che essa esista, chiunque deve ammetterlo. Ma lo ammetterà come ammette che esiste una pietra? No, certamente. E tuttavia, [20] anche nel caso della pietra, l'essere per la pietra non è l'essere semplicemente, ma l'essere­ pietra. Cosl, anche qui, per l'anima, l'essere, oltre all'essere, contiene l'esser-anima. L'essere, in generale, va dunque distinto da quell'essere che si aggiunge per completare l'essenza dell'essenza? Sicché l'essere e, in più, la differenza costituiscono l'anima? Certamente, l'anima è un essere non nel senso in cui [25] un uomo «è» pallido, poiché essa è soltanto una certa essenza: che è come dire che essa possiede ciò che possiede senza trarlo dal di fuori della sua essenza.

6. [L'Anima, contemplandoSI; si/a molteplice] Ma allora l'Anima non riceve ciò che è dal di fuori della sua essenza, in maniera che essa consista in «anima secondo l'essere» e in «anima secondo l'esser-tale»? Se essa consiste «secondo l'esser-tale» e questo

1026

PLOTINO

TÒ TOL6v& €lVaL KaL lew&v TÒ TOL6v&, OV TÒ 5ÀOV Kaeò lj11.1� lO'TaL ooo(a, ciÀÀà KaTa TL, KaL IJ.Épos aini)s {5} ooo(a, aÀÀ' OV TÒ B>..ov ooola. "ETTHTa TÒ ElvaL airriJ T( lC'TaL aV€1.1 TWV a>J.wv ii M6os; �H &1 ToiìTo TÒ ElvaL aini)s tVTòs ElvaL olov 'lTTlYI'lv Kal d.pxflv, IJ.dÀÀov 8È traVTa, ooa aimr Kal Cull1JV Tolvw· Kal O'WaiJ.cflw �v TÒ ElvaL Kal n'Jv CwfJv. "Ap' ow oliTws lv, Ws lva >..6-yov; "H TÒ VrrOK€(1J.€VOV lv, [10] o&rw BÈ lv, Ws aù Bilo ii Kal tr>..E lw, Boa tcrTlv TJ ljlv� Tà TTpWTa. "H ow ooola Kal CwfJ, ii lxn CwfJv. 'AÀÀ' €l lxn. TÒ lxov Ka8' airrò OÙ< èv Cwfl. � T€ Cwrì OÙ< tv ooo{çt· dÀ· )\ €l IJ.TJ lXH MT€pov TÒ h€poV, ÀEKTÉOV �V d!J.cflw. 1-J �V KaL TTOÀÀà Kal TooaiìTa, Boa tllcl>alvnaL tv TavfJvaL aÙTÒ tro>..M , '(va vofJcn;r tàv -yàp �v cl>avtì. oÙK lv6TJO'€V, ciÀÀ' [20] lO'TLV T\BTJ tK€LVO.

7. Ttva ow lcrn Kal tr6cra Tà lvopWIJ.Eva; 'EtrnB'fJ lv ljlvxiJ d1po1J.€V oootav lilla Kat CwfJv - Kal TOVTO KOLVÒV TJ ooola ltrl TTimv, 1J.c1XXov 8' tv T4ì dvaL otov TÉÀELOV "ITOLO'iKn')S, àE( TE Ti\S TOLaÒTr]S cPOOEWS tv T4ì OUTW KLVE1cr6m IJ.Evo'iKn')s, EL ns 1!1'! crTacrLv trrncraym, àTorrwTEpos dv ELT'l Tou 1!1'! KlVT}aLv 8L86VTos· rrpoxnpoTÉpa yàp ,; Tfls aTacrEws rrEpÌ. TÒ òv evvma Kaì. v6TIOLS Tfls rrEpÌ. Tl'Jv KlVT}crLv [30] oÙavElll. Tou 8È OVTOS Ws- ETEpov, rro>J.axfl Bi\Xov dv ELT'l Kaì. 8L6TL, fl Tl\ì 5VTL TaÙTÒV Elll, OÙ IJ.ciXXov Ti\S KLv{JOEWS TaÙTÒ Tl\ì OVTL. dLà Tl yàp ,; IJ.È:V [35] aTaaLs T4ì 5VTL TaÙT6v, ,; &- KLVT}OLS ou, CwiJ ns aÙTou Kaì. ÈVÉpyna Kaì. Tfls oùatas Kaì. aÙTou Tou flvaL; 'AXX" Wcr"ITEp txwp((OIJ.EV T'I'Jv KlVT}OLV aÙTOU Ws TaÙT6V TE KaÌ. où TaÙTÒV aÙT4ì KaÌ. Ws Bilo a(.J.cpw tMyo(.J.EV KaÌ. aù EV, TÒV aÙTÒV Tp6"1TOV KaÌ. TlÌV OTQOLV XWPLOUIJ.EV aÙTOU KaÌ. aÙ OÙ XWPLOUIJ.EV {40} TOOOUTOV XWpl(oVTES Tl\ì v4ì, 8aov aXXo yÉVOS 8Écr6aL tv TOLS OOOLV. "H El crvvayOLIJ.EV "ITQVTTI Els EV T'I'Jv OTQOLV KaÌ. TÒ Òv IJ.TIBÈV IJ.TIOOIJ.� 8La# pnv ÀÉyoVTES, T6 TE Òv Tij KLv{Jcrn ooaUTWS, nìv OTQOLV KaÌ. Tl'Jv KLVT}OLV 8Là IJ.ÉOOtJ TOU OVTOS Els TaÙTÒV avvaeoiJ.EV, KaÌ. EOTaL liiJ.LV ,; KLVT}OLS KaÌ. ,; OTQOLS {45 ] EV.

8. 'AXXà XP'I'J Tpla TauTa Tl6Ecr6m, ELrrEp ò voDs xwpì.s EKaOTOV VOEL " aiJ.a 8È VOEL KaÌ. Tl6T'lcrLV, EL"ITEp vOE'i, KaÌ. EOTLV, EL"ITEP VEV6TITaL. Ots IJ.È:V yàp TÒ ElvaL (.J.ETà UXTIS tcrTL, TOUTWV OÙK Èv T{\) V4ì TÒ ElvaL · (àXX" EOTLV ai.iXa] d 8" EOTLV al.iXa, {5} El VEV6TITaL, ToDT" EOTLV aÙTOiS TÒ dvaL. w) & 8È VOUV KaÌ. Ka6apòv KaÌ. �>Jijlov ElS aÙTÒV àTEV(cras, IJ.l'J 5(.J.(.J.aOL TOlrrOLS &8opKWs. 'OpQ.s 81'J OOOLaS ÈaTlav KaÌ. ct>Ws ÈV aÙT4ì awvov KaÌ. Ws EOTTIKEV tv aÙT4ì KaÌ. Ws 8LÉOTTIKEV, ÒIJ.OU oVTa Kaì. Cw'I'Jv IJ.Évoooav KaÌ. v6TlaLv oÌIK

ENNEADI, VI 2, 7-8

1029

substrato: esso infatti è il suo atto, e il movimento non può stare senza l'essere se non per opera del pensiero, sicché le due nature sono [20l una sola, anche perché l'essere è in atto e non in potenza. Ma se tu volessi considerarli separatamente, il movimento apparirà nell'essere e l'essere nel movimento, cosl come nell'Uno che è i 16 ciascuno dei due termini, preso a sé, contiene l'altro; e tuttavia la riflessione ci dice che sono due e che ambedue le forme sono una duplice unità. Benché il movimento si manifesti nell'essere [25] senza uscir fuori dalla sua natura e produca, anzi, nell'essere - diciamo cosl - il suo perfezionamento, benché una tale natura continui sempre a muoversi, tuttavia, se qualcuno non gli riconoscesse il «riposo)), sarebbe più sciocco di chi gli negasse il movimento: infatti il concetto e il pensiero del riposo sono più vicini all'essere che il concetto di movimento, [30] poiché ciò che è secondo l'identità ed è allo stesso modo117 e possiede un'unica forma appartiene al mondo intelligibile. Sia dunque un genere unitario anche il «riposo)), il quale è diverso dal movimento cosl da apparire persino contrario. Che sia diverso dall'essere risulta per molte ragioni e anche perché, se fosse identico all'essere, non dovrebbe identificarsi all'essere più di quanto gli sia identico il movimento. Perché [35] il «riposo)) sarebbe identico all'essere e non il movimento, che è la sua vita e l'atto della sua essenza e del suo essere stesso? Come noi separiamo il movimento dall 'essere come identico e come non identico ad esso, sicché prima ne facevamo due e poi li riducevamo ambedue a uno solo, allo stesso modo noi separeremo anche il riposo dall'essere pur senza separarlo veramente, [40] poiché facciamo la se­ parazione mediante il pensiero per poter ammettere, fra gli esseri, un genere nuovo; ma se facciamo coincidere interamente nell'unità il riposo e l'essere, affermando che non c'è alcuna differenza fra l'essere e il movimento, noi faremo coincidere, con la mediazione dell'essere, il riposo e il movimento, e cosl movimento e riposo saranno per noi [45] una cosa sola.

8. [Essere, movimento, riposo, identità, diversità] E, invece, dobbiamo porre come distinti questi tre termini us, poiché l'Intelligenza li pensa separatamente: li pensa e li pone nello stesso tempo, poiché li pensa, ed essi esistono perché sono pensati. Le cose il cui essere è unito alla materia non hanno affatto il loro essere nell'In­ telligenza. Ma gli esseri immateriali esistono ed essi, [5] proprio perché sono pensati, hanno il loro essere. Ma tu guarda l'Intelligenza nella sua purezza119, volgi a lei il tuo sguardo senza servirti di questi tuoi occhi: ecco, tu vedi il focolare120 dell'essere e, in esso, una fiamma inestinguibile121; tu vedi come essa riposi in se stessa e come in essa riposino insieme gli esseri, vedi una vita che persiste e un pensiero che

1030

PLOTINO

€vEpyoooav Els TÒ IJ.ÉÀÀOv, d.U' [10] Els TÒ "8T], 1J.d.ÀÀ.ov 8€ J\ Bn IJ.�V TaDTa "YÉVTJ lTpWTa, ÈK Toin"wv d.v ns. taws 8È Kal aÀÀWV, ��UOOaLTO' 8TL 8È 1J.6Va TaUTa Kal OÙK aÀÀa lTj)ÒS TOVTOLS, lTWs av TLS 1TLC1TEOOELE ; il Là T( yàp OÙ Kal TÒ lv; il Là Tl 8' OÙ TÒ lTOOÒV KaL TÒ lTOLÒV BÉ, TÒ 8È 1Tp6s TL {J} Kat TÒ aÀÀa, alTEp �BTJ hepoL KaTTJp(61J.TJVTaL ; Tò IJ.�V ow lv, et IJ.�V TÒ lTaVTws lv, [f.v] CÌl IJ.TJSÈV d.XM lTpOOECJTL, IJ.lÌ tjsuxfl, IJ.lÌ voDs, IJ.lÌ onow, où&vòs av KaTTJyOpoLTO TOUTO, WcrTE oW -ylvos. El 8È TÒ lTpooÒv T4) l>VTL, èc1>' OV TÒ �V ÒV Àl"YOIJ.EV, OÙ lTpWTUlS �V TOUTO. "ETL àtkacpopov òv airrou lTWs [lO] av 1TOLllC1ELEV ELBTJ; El 8È TOUTO IJ.tl. où yÉvos. TT!Ils yàp Kat BLaLp'llcrns; LlLmp!llv yàp lTOÀÀà lTOL'llcr ns· WcrTE aÙTÒ TÒ �v lTOÀÀà ecrTaL Kat àlToÀEi ÉaUT6, et ÈSÉÀoL yÉvos elva L. "ElTEL TQ TL 1Tpoo6llcrns BLaLpWV ets E'LBTJ· où yàp av el e v 8Lac1>opat Èv T4) €v, wcrlTep elcrl Tfìs oùatas. wovnlç' �tÈv yàp [15] BÉXETaL O VOUs elvaL 8Lac1>opQS", ÉVÒS 8È lTWs; E1Ta ÉKQOTOTE IJ.ETÒ Ti;s 8Lac1>opos Boo n6Els àvmpEis TÒ €v, ÈlTEllTep lTaVTaxou lÌ IJ.OvaBos lTpooSllKTJ Tò 1Tp6Tepov lTooòv àcpavlCeL. El BÉ ns >-lym TÒ ÈlTL T4) l>VTL �V KaL TÒ ÈlTL KLVJlC1EL �V Kal TOLS aÀÀOLS KOLVÒV elvaL, ets IJ.�V TaÙTòv d.-ywv TÒ òv Kal TÒ [20] lv, Èv cjl >..6-y� TÒ òv OÙK lTroln TWV aÀÀWV -ylvos, Bn lllÌ 81TEp l>VTa1, àX.X.' ETEpov Tp61TOV 5VTa, ol!rws oW TÒ �V KOLVÒV h' aÙTwv EC1TaL, àÀÀÒ TÒ IJ.È:v lTpWTws, Tà & aÀÀWS. El & lllÌ 1TaVTwv >-lym lTOLeiv, à>-M EV TL f.c1>' aiJTou, WalTEp TÒ aÀÀa, El IJ.�V TaÙTÒV aÙT4} TÒ ÒV KaL TÒ EV, �BTJ TOU l>VTOS l'jpL61J.TJIJ.ÉVOU {25} ÈV TOLS yÉVEOLV l>VOIJ.a elcrayn. El & �v ÉKaTepov, TLvà c1>ooLv >-lyn, Kat et IJ.È:V 1TpOC1T(6T'Ja( «.M T( KWÀUEL lTpWTUlS elvaL TOUTO U'IJPTJIJ.Évou [30] ÈKElvou Tou lTaVTEÀWS €v; Kal yàp TÒ òv IJ.ET'

ENNEADI, VI 2, 8-9

1033

determinato; e nemmeno l'essere si può predicare dd movimento o dd riposo, poiché questi non sono specie dell'essere. Sono esseri o le sue specie o le specie che ne partecipano; nemmeno, inversamente, l'essere partecipa di questi come se fossero suoi generi, poiché movimento e riposo non sono né superiori né anteriori ali'essere.

9. {L'Uno non è genere] Che questi siano generi primi si può provare con i presenti argomen­ ti e forse con altri ancora; ma che siano questi soltanto e non ce ne siano altri, come potremo esserne sicuri? Perché non vi aggiungiamo anche l'«uno»? e non vi aggiungiamo la «quantità» e la «qualità» e la «relazio­ ne» [5] e gli altri generi che altri ftlosofi124 hanno già enumerato? Quanto all'«uno», se si tratta dell'Uno assoluto, al quale non appartiene nulla125, né anima né intelligenza né altra cosa, esso non è predicato di nulla e perciò non è genere126• Ma se si tratta dell'uno che appartiene all'essere, dell'uno che noi chiamiamo l'«uno che è», questo non è affatto l'Uno primo. E poi, se esso è indifferenziato, [10] come potrebbe produrre delle specie? Come infatti potresti dividerlo? Ma se lo dividi, lo renderai molteplice; e cosl l'Uno sarebbe molteplicità e distruggerà se stesso se volesse essere genere. E poi tu dovrai aggiun­ gervi «qualcosa» quando lo dividi in specie, poiché nell'Uno non ci sono differer.ze come ce ne sono nell'essere. [15] La nostra intelligenza ammette che nell'essere ci sono differenze, ma nell'Uno come potrebbe ammetterle? E poi, ogni volta che aggiungi una differenza, tu poni una dualità e cosl distruggi l'Uno, poiché, in generale, quando si aggiunge un'unità si distrugge la quantità di prima. Ma se si obietterà che l'uno nell'essere e l'uno nel movimento siano comuni anche agli altri generi, identificando cosl l'essere e [20] l'uno, noi risponderemo che, come nel nostro discorso noi non facevamo dell'essere un genere degli altri generi, poiché essi non sono propria­ mente esseri ma lo sono in un altro senso, cosl neppure l'uno è comune ad essi, ma c'è un «uno» in senso originario e un «uno» in un senso diverso127• Se poi si affermi che l'Uno non sia il genere di tutti i generi ma soltanto un genere a sé, proprio come tutti gli altri, allora o si identifica con questo genere l'essere e l'uno e, poiché l'essere è già annoverato [25] fra i generi, si introduce una parola vuota; oppure, si distingue l'uno dall'altro e si pensa a una certa natura, e allora se si aggiunge qualcosa, si parla di un certo «uno»128; e se non si aggiunge nulla, si parla nuovamente di quell'Uno che non può essere predicato di nulla. Ma se si vuoi parlare dell'uno che appartiene all'essere, noi diremo129 allora che non si tratta dell'uno originario.E che cosa impedisce che questo uno sia in senso originario, qualora si faccia astrazione [30]

1034

PLOTINO

l KE1vo Xlyo�Ev ov Kat ov TTpWTWS' .ouv - ol!rw Kat f:rrt Tov �v6s, �t TÒ �v àpxfl, oÙK lcrmL Twv IJ.fT' airrò yévos. "EO'TaL ovv o!rre- Tou �VTOS' otrre- Twv àX).wv, 'A>.>.' drre-p lcrTaL, TWV «�V» �KQO'TWV, otov d TLS Q�LWcrE"LE" {25} xwp(craL d.rrò Ti)s oùcr(as TÒ lv. TLvWV ow lO'TaL. "Oo-rre-p yàp TÒ ÒV OV TIQVTWV yÉVOS', à).}.à TWV ((QV» d&ilv, ol!rw KaL TÒ �V TWV (.>.ou rrpòs à>.>.o Kaeò lv, oorre-p à>.>.ou rrpòs à>.>.o �VTOS' 8La4>op.o'Ls, yévos e-tvaL o!rre­ aÌJTwv, ots lvurrapxn, OVrE àX).wv· ooo' /:S).ws, el TL KOLV6V, TIQVTWS" yévos. Tò [35] youv O'Tli.I.E"lov lvurrapxov Ta'Ls ypaiJ.IJ.a'Ls ov yévos OUTE aÌJTWV otrre I:S).ws, OÌJBÉ ye-, oorrep ÈÀÉyE"TO, TÒ lv TOLS àpL61J.OLS �v OUTE" Twv d.pL61J.WV oun Twv àX).wv, 6e1 yàp TÒ KOLVÒv Kat lv TIOÀÀOLS Kat 8La4>opa'Ls olKe(aLS XPfl0'6aL Kat d811 TIOLELV Kat Èv T{ìl T( lcrn. Tou Bè �vòs T(ve-s dv e-le-v [40] 8La4>opat ii rro'La ye-vvQ. d811; El BÈ Tà aÌJTà d811 TIOLEL, a rrept TÒ �V, Kat TÒ airrò UV ell'l T{ìl �VTL, KaL è>VOIJ.a 1J.6VOV 6aTEpoV, KQL àpKEL TÒ �V.

1 1. 'ETILO'KETITÉOV BÉ, TI"Ws lv T{ìl �VTL TÒ lv, KQL TI"Ws Ò ÀE"y61J.EVOS' IJ.EpLO'IJ.ÒS KaL /:S).ws Ò TWV 'YE"VWV, KQL et Ò aÙTÒS 'ÌÌ à>.ÀOS' ÈKaTEpos. Tlp(i)Tov ovv, rriils I:SXws �v lKacrTov ònow >.éynm Kat lO'TLV, eha el ÒIJ.OLWS" KaL ÈV T{ìl �VL �VTL ÀÉ'YOIJ.E"V {5} Kat Ws ÈKE"L >.lynm. Tò 1.1.�v ovv f:rrt rrciVTwv €v ov TaÌJT6v· ot'rre yàp èrrt Twv alcrS..,TWV ÒIJ.O(WS" Kat TWV VOTlTWV - àÀÀà yàp OùBÈ: TÒ �v - o!rr' È rrL Twv atcrS..,Twv rrpòs à>.>-11>-a ÒIJ.o(ws· ov yàp mirròv lv xoP4ì Kat O'TpaTorrÉ� KaL V..,L Kat olKLQ. ooo' av ÈV TOUTOLS Kat lv T{ìl O'UVEXEL. 'A>.>.' I:SI.I.WS rraVTa .{10} TÒ aÙTÒ IJ.LIJ.E"LTaL, T\J'YXUVE"L BÈ Tà IJ.ÈV rr6ppw6ev, Tà Bè IJ.éì>.Àov, i1811 Bè Kat a.>...,eécrTepov lv T{ìl vQ· ljluXJÌ yàp IJ.(a Kat lTL IJ.éÌÀ>.OV VOUs ets KQL TÒ ÒV lv. "Ap' OW ÈV �KclO'Tt!l TÒ òv airrou >.éyoVTE"S €v >.lyoiJ.E"V Kat Ws- lxn �VTOS', olhw Kat

ENNEADI, VI 2, 10- 1 1

1037

semplice sarebbe anche non-semplice -, cosl è anche dell'uno; cioè se l'Uno è principio, non può essere genere delle cose che vengono dopo di Lui. Perciò Egli non sarà genere né dell'essere né delle altre cose. Ma se Egli dovesse essere genere, lo sarebbe soltanto dei singoli «uno», sempre che si abbia la voglia [25] di separate l'unità dall'essenza: sa­ rebbe cioè genere di certe specie. Come l'essere è genere, non di tutte le cose, ma delle specie-ente, cosl anche l'uno sarà genere soltanto delle specie-uno. Qual è la differenza che esiste fra l'una specie e l'altra riguardo all'essere? Sel'uno si divide insieme con l'ente e con l'essenza; se l'ente, in quanto si divide [30] e si manifesta identico in molte cose, è genere: perché anche l'uno, che ha tante forme quante ne ha l'essere e si divide allo stesso modo, non sarebbe un genere? Anzitutto, se una cosa è contenuta in molte altre, non è necessario che essa sia genere né di quelle in cui è contenuta né delle altre; e in generale, qualora ci sia qualcosa in comune, non ne deriva affatto che essa sia un genere. [35} Il punto che è nelle linee non è genere né delle linee né di altra cosa; e nemmeno, come dicevamou4, l'uno che è nei numeri è genere dei numeri né di altre cose. L'elemento comune dev'essere comune a molte cose e possedere, inoltre, delle differenziazioni proprie, produrre cioè delle specie e appartenere all'essenza delle cose: [40] ma quali possono essere le differenze del­ l'uno? E quali specie esso produce? Se producesse le stesse specie che sono nell'essere, sarebbe identico all'essere, e allora l'uno dei due sarebbe una parola vuota: poiché l' «essere» è sufficiente.

1 1. [Tutto ciò che non è uno tende a /arsi uno} Dobbiamo esaminare come l'uno sia nell'essere e come avvenga la divisione di cui s'è parlato e, in generale, la divisione dei generi, e se essa sia, in ambedue i casi, identica o diversa. Anzitutto: come una cosa qualsiasi è una ed è detta una; e poi: se il termine «uno» abbia lo stesso valore quando diciamo l'«uno che è» [5] e quando diciamo l'«uno che è superiore». L'uno poi, che è in tutte le cose, non vale sempre allo stesso modo, poiché nelle cose sensibili non ha lo stesso valore che in quelle intelligibili .X ÈaTL �J.l'J �TTOV ÒV inrapxov �TTOV e:lvaL �V. OiJ -yàp �TTOV aTpaTÒS1 f) XOPÒS" otK(as, à>.X 8�J.WS �TTOV �V. "EOLKE:V OVV TÒ ÉV haaT(!) €v npòs à-yaeòv �J.d>J..ov �>Jnnv, Kat Kae6aov Tu-yxavn à-ya8ou, KaTà TOOOVTOV KQL �V, KQL TÒ IJ.OXÀoV KQL �TTOV TOV gV év TOÌIT(!)" e:lvm -yàp SÉÀE:L �KaaTov [20] oilx !'m).Ws, à>J..à IJ.E:Tà TOU à-ya9ou. aLà TOlrrO Kat Tà �!l'l EV Ws BwaTaL ane:uBn EV -ye:véaem, Tà �J.ÈV !f>oon ain'fj Tf1 !f>oon awL6VTa ds TaiiTòv €voooecu ain"ots eéXoVTa oil -yàp àn" à>J..i]Xwv ane:U&L �KaaTa, à>J.." e:ts a>J..,Àa Kat e:ts aiiTci· Kat «Puxat lTdaaL e:ts EV dv �UÀOLVTO tévaL IJ.E:Tà �v aÙTwv [25] ooolav. Kat à�J-4>oTÉpw9e:v BÈ TÒ �v· Kat -yàp TÒ à!f>" oò Kat TÒ e:ts B· Kat -yàp cipxnaL ànò Tou €v Kat ane:u&L ds TÒ �v. 01Trw -yàp KaL TÒ à-yae6V" OVrE: -yàp ÙlTÉaTTl Év ToLS olxnv ònouv ÙTrooTciv Te: oiiK dv àvéxmTo 111'1 npòs TÒ €v �v anou8l'Jv lxov. Tà IJ.ÈV 8l'J !f>oon oiTrw· Tà BÈ év Ta1s TÉXVaLs a� [30] ÉKaaTTl EKaaTov npòs ToiìTo Kae6aov 8waTaL Kat Ws- 8uvamL éKe:1va ouTws ci-ye:L. Tò BÈ l'lv �J.aÀLaTa naVTwv Toin"ou TU-yxavn È"Y"YÌJS -yap. "00e:v Tà �J.ÈV aÀÀa XÉ-yE:TaL () XÉ-yE:TaL �J-6vov, olov av9pwnos· KaL -yap, E:L lTOTE: XÉ"YOLIJ.E:V fls, lTPÒS" 800 XÉ"YOIJ.E:V" d BÈ Kat ci>..Xws TÒ €v >J-yo�J.e:v, àn" aiiToD [J5] lTpooneéVTe:s >J -yo�J.e:v. 'Ent BÈ Tou èiVTOS >J-yo�J.E:V TÒ 8X.ov ToiìTo €v 8v Kat à�LOUIJ.E:V Ws­ €v Èv&LKVUIJ.E:VOL �v aq,68pa aÙToD npòs TÒ à-yaeòv awoualav. fl-yvE:TaL OVV TÒ EV Kat Èv aÙT4} Ws àpxl'J KaL TÉÀOS, OÙX ooat'JTws BÉ , à>..M ci>..Xws , WaTe: Kat TÒ np6Te:pov Kat TÒ oonpov Kat è-v T4i €v. Tl ovv [40] Tò Èv ai1T4ì �v; Oilxt Ò�J.olws Èv linaaL To'is �J.Épe:m KQL KOLVÒV 9e:wpoUIJ.E:VOV; "H lTpiihov IJ.ÈV KaL ÈV TQLS -ypa�J.�J.a'is KOLVÒV TÒ Oll�J.E:LOV KQL oÙ "YÉVOS TWV -ypa�J.IJ.WV" KaL ÈV TOLS àpL91J.OLS KOLVÒV TÒ EV 8l'J LaWS TOlrrO KaL OÙ "YÉVOS" oiJB€ -yàp TaÌITÒV TÒ e v TÒ én" aiiToD Tou €v T4i ént !J.avci8os Kat 8uci8os [45] Kat Twv aÀ>.wv àpL91J.WV. "ElTE:LTa KQL ÈV T4) 5VTL oiJB€v KWÀUe:L Tà �J.ÈV lTpWTa, Tà 8" OOTE:pa e:tvm, Kat Tà IJ.ÈV !'mM, Tà BÈ avvena e:tvm. Kat e:t TaÙTÒV BÈ ÈV ndaL TÒ EV TOLS TOU v yévos. Kat TTWs ln lv; "H TÒ yÉvEL �v Ws- Èv TTOÀÀo1s o>..ov. "Ap" ollv 116vov Èv To1s IJ.ETÉXOOOLV; "H OU, aÀÀà Kat Ka9" aUTÒ Kat ÈV ToLS IJ.ETÉXOOOLV. 'AÀÀ" LOWS aalaTepov laTaL ooTEpov. 13. Niiv BÉ, TTWs TÒ TTOOÒV OÙIC ÈV TOLS )'ÉVEOL TOLS TTpWTOLS, KaÌ. aÒ TÒ TTOL6V; "H TTOOÒV IJ.fv OÙ TTpWTOV IJ.ETà TWV Ò.ÀÀWV, lSTL ÈKe1va IJ.ÈV aiJ.a IJ.ETà Toii c!SVTos. K(VllOLS yàp IJ.ETà Toii è>VTos ÈvÉpyELa c!SvTos Cw'l'J aiJToii oòaa Kat [5l aTaaLs È v airrij Tiì oùa(q. OWELaUEL . IJ.aÀÀoV Bf aUVf)V TÒ ElvaL TOVTOLS ETÉpoLS Kat TOLS' aiJTo1s, WaTE auvopaa9aL Kat Tatrra . 'ApLSIJ.ÒS Bf OOTEp6s TE ÈKELVWV Kat ÉaUTOU, Kat TÒ «OOTEpos» TTapà TOU TTpoTÉpou, Kat Ècf>eefìs aÀÀ{jÀOLS', ICaÌ. ÈVUTTapxEL Tà OOTEpa ÈV TTpoTÉpoLS'" WaTE ÈV IJ.fv TOLS' [10] TTpWTOLS oÙK dv KaTapL91J.OLTO" (T)TflTÉov BÉ, El B>.ws yévos. Tò IJ.ÉVTOL 1J.É)'E6os ln IJ.aÀÀov OOTEpov Kat auvOeTov· àpL91J.òs yàp è v T4ì& Kat )'paiJ.IJ.l'J Boo nvà Kat èTTtTTe8ov Tp(a. Et IJ.ÈV OÙV TTapà TOU àpL91J.OU lXEL Kat TÒ OUVEXÈS' 1J.É)'E6os TÒ TTOa6v, TOU apL91J.OU OÙK c!SVTOS )'ÉVOUS' TTWs dv {15} TOlrrO lXOL ; "EVL 8È Kat Èv To1s IJ.E)'É9eaL TÒ TTp6TEpov Kat TÒ ooTepov. El 8€ KOLvòv èrr" ÒIJ.cf>olV TÒ TTOOOLS', Tl TOUT6 ÈOTL ÀT)TTTÉOV, Kat EUp6VTaS' 9E"TÉOV ylvos· ooTEpov, oùK èv To1s TTpWTOLS'" Kat El yévos 111'! èv To1s ·

ENNEADI, Vl 2 , 12-13

104 1

12. [Ogni essere, in quanto è uno, tende al Bene] Basti cosl. Ma come può essere un bene per i numeri, che sono cose inanimate, essere ciascuno un «uno»? Questo problema, veramente, è comune anche alle altre cose inanimate. Ma se qualcunou6 dicesse che i numeri non esistono affatto, diremo che noi parliamo soltanto degli esseri considerati, ciascuno, come «unità». [5] E se chiedessero in che senso il punto partecipi dd Bene? Ecco: se intendono parlare dd punto come tale, come di una cosa inanimata, allora la questione non è diversa da quella che tratta di altre cose analoghe; ma se intendono parlare del punto che è in altre cose, come, per esempio, nel cerchio, il bene del cerchio è bene anche per esso, e la sua tendenza è verso questo bene ed esso si affretta, secondo le sue possibilità, per mezzo dd cerchio, [10] lassù. Ma come esistono questi generi? Forse che essi sono le cose singole, in porzioni? No, il genere esiste intero in ciascuna delle cose di cui è genere. E come persiste nella sua unità? Esso è una unità generica, cioè è tutt'intero nella molteplicità. È forse soltanto nelle cose che ne partecipano? No, esso è in sé e insieme nelle cose che ne sono partecipi. Ma forse questo sarà chiarito meglio più tardi m _

13. [Il «quanto» e il «quale» non sono generi primi] Ed ora domandiamoci perché la «quantità» e la «qualità» non rientrino fra i generi primi. La «quantità» non è genere come gli altri, perché gli altri sono insieme con l'essere. n movimento è insieme con l'essere perché è la sua vita; [5] anche il «riposo» appartiene all'essere; ancor più uniti gli sono !'«alterità» e !'«identità», sicché è possibile vederli insieme. Ma il «numero» viene dopo di essi e di se stesso: infatti i numeri posteriori vengono dopo quelli anteriori; essi seguono l'uno all'altro e i posteriori sono compresi negli anteriori: perciò [10] il nu­ mero non può essere contato fra i generi primi; anzi, ci si domanda addirittura se sia un genere. La «grandezza», poi, è ancor più posteriore e composta, poiché in essa c'è già un numero; e poi c'è la linea, e son due, e poi c'è la superficie, e son tre. Se dunque anche la grandezza continua tiene la sua quantità dal numero e se il numero non è genere, come [15] potrebbe esserlo la grandezza? E poi, anche nelle grandezze c'è l'anteriore e il posteriore. Ma se a questi è comune l'essere-quantità, bisogna vedere che cosa esso sia e, una volta scoperto, farne un genere posteriore, non porlo fra i primi; e se non rientra fra i generi primi, bisogna ricondurlo a qualcuno

1042

PLOTINO

lTpWTOLS, ELS TL àvaKTEOV TWV lTpWTWV il TWV ds Tà lTpWTa. �'fìÀOV Tolvw tcrws, 8n [20} ooov TL SllÀo'ì. � Toiì noooiì ixns Kat IJ.E:Tpe'i TÒ OOOV ÉKaCJTOU aiml TE OOOV TL. 'AÀÀ' d KOLVÒV ÈlT' apL81J.OU Kat 1J.eyÉ8oUS TÒ OOOV, 'ÌÌ O apL81J.ÒS lTpWTOS, TÒ SÈ IJ.E"YE8os an' ÈKElvou, il 8ÀWS O IJ.�V apL81J.ÒS Èv IJ.(eEL KlvTJO"EWS Kat CJTQCJEWS, TÒ SÈ IJ.E"YE8os KlVllcrls TLS il ÈK KlvTJO"EWS, Tfìs {25} IJ.�V KLVTlCJEWS ElS d.6pLcrTov npdLoixrr)s. Tiìs SÈ crTacrEws lv Tfj hoxfl Toiì npdL6VTos IJ.OvaSa nmoixrr)s. 'A>J..à. nEpt yEvÉcrEws àpL81J.oiì Kat 1J.EYÉ8ous, IJ.aÀÀov SÈ imooTacrEws ooTEpov Kat Èmvolas SewpllTÉov. Taxa yàp b IJ.�V àpL81J.òs É:V To'ì.S lTpWTOLS yÉVECJL, TÒ SÈ 1J.É"YE8os OOTEpov Èv CJUvelCJEL ' {JO} Kat O IJ.È:V apL81J.ÒS ÉCJTWTWV, TÒ SÈ IJ.E"YE8os ÈV KLvf)crn. 'A>J..à. TaiìTa IJ.È:V ooTepov, Ws aiJ.EV. 14. TlEpt SÈ Toiì nowiì, SLà TL oÌIK Èv To'ì.s lTpWTOLS; "H 8TL Kat TOUTO OOTEpoV Kat IJ.ETà TI)V ooolav. �Et SÈ " nìv oootav napaKoÀou8oiìVTa TaiìTa lxnv nìv lTpWTllV, ll'D ÈK TOUTWV SÈ nìv crooTacrLv lxnv IJ.TJSÈ SLà Toirrwv O"UIJ.lTÀTJpoooem · [5} il ELTJ èì.v ooTlpa lTOL6TllTOS Kat noo6TllTOS. 'Evb IJ.È:V ow Ta'ì.S cruv8ÉTaLS ooo(aLS Kat ÈK lTOÀ.ÀWV, ÈV als Kat apL81J.Ot Kat lT006TllTES SLaÀM-yt}v ÈlTOLTJO"QV aiiTwv, Kat lTOL6Tll TES E1Ev av Kat KOLV6TllS TLS É:V aÌITa'is 8EWpTJefJO"ETaL' Èv SÈ TOLS lTpWTOLS yÉVECJL TfÌV SLalpecrLV ovx UlTÀWV [10} Kat cruvelTWV &1 lTOLELcr8aL, aÀÀ' UlTÀWV Kat TWV nìv oootav O"UIJ.lTÀTJpoUVTWV, oil nìv nvà ooo(av. Tt}v IJ.È:V yàp< TLVà OOOLQV O"UIJ.lTÀTJpoUcr8aL Kat ÈK lTOL6TllTOS OÌISÈV LCJWS ClTOlTOV, ÈXOixrr)S f\STJ TlÌV OOOLQV lTpò TfìS lTOL6TllTOS, TÒ SÈ TOL6v& lewaev, ailnìv SÈ nìv ooolav a EXEL OOOLOOll lxnv. KaLTOL b [15} ÈV aÀÀOLS ..;eLOUIJ.EV Tà IJ.È:V Tiìs ooolas O"UIJ.lTÀTJpwTLKà OIJ.WvUIJ.WS lTOLà etvaL, Tà S' lewaEv IJ.ETà nìv ooolav tmapxoVTa lTOLa, Kat Tà IJ.È:V lv Ta1s oootaLs ÈvepyElas aiiTwv, Tà SÈ IJ.ET' aiiTàs T\STJ naSTJ. Niìv SÈ ÀÉ"YOIJ.EV OVK ooolas l>ÀWS E1VaL O"UIJ.lTÀTJpwTLKà Tà Tfìs TLVÒS ooo(as· OV yàp ooo(as {20/npoo6J1Kll "YLVETQL T 8€ Kal. ..ov Kal. KLvTJO€WS OOTEpov, oon oùx B'ITolJ KLVTJOLS Èv LOl) 8LmpÉaEL. { 1 0} Tò 8È v IJ.ETà lTQVTWV Kat 1'\Sll lTQVTQ Tà �VTQ, TÒ Bf l)v (1J.6VOV) tPLÀÒV ds 'YÉVOS Ml1J.I3' ÈaVTOV {20] ÈKE:LVOV Kal ÈV ÈKdVOLS, Ka\. Èv ÈKdV(jl �ÈV rraVTas è4>' ÈaVTOV OVTL 8uva�n. Ève:pye:(q OVTL Tà rraVTa a�a. 8wa�E:L � EKaOTOV xwpls, TOÙS 8' ali Ève:pye:lq �È:v B e:lcrL, 8wa�n � TÒ 8Àov. Ka96aov �È:v yàp TOVTO !) ÀÉ'YOVTa( e:lcrLV, Ève:pydq e:lcrtv ÈKE:LVO O ÀÉyoVTaL . U 8' ÈV 'YÉVE:L ÈKE:LVO, {25} 8uva�E:L ÈKE:LVO.n 0 8' av, U �ÈV 'YÉVOS, 8uva�LS rraVTwv Twv im' aiJTò e:lBWv Ka\. oWv Ève:pydq ÈKdvwv, àÀÀà rravTa ÈV aim!) i)crvxa· fl � B ÈOTL rrpò TWV e:l8Wv Ève:pye:lq, TWV ou Ka6ÉKacrTa. 6-e:'i 8{), drre:p Ève:pydq è'croVTaL o\. Èv e:t&L, �v àrr' auToiJ ÈvÉpynav al Tlav y( yve:a6aL . 21. ITGls oòv �lvwv auTòs €v Tij) À6y(jl Tà Èv �Épn rroLe:'i; ToDTo � TaiJTòv rrws ÈK Twv TE:TTapwv ÈKe:lvwv Tà Àe:y6�e:va

ENNEADI, VI 2, 20-21

105 1

20. {L'Intelligenza universale e le intelligenze singole] Concepiamo dunque un'Intelligenza che non abbia contatti con nulla di particolare e non operi su cosa alcuna cosl da non diventare un'intelligenza determinata; concepiamola alla stregua di una scienza generica, anteriore alle specie particolari, o anche come una scienza specifica, anteriore alle sue partizioni: la scienza nella sua totalità {5] non è nessuna delle nozioni particolari, ma le è in potenza tutte; ciascuna di queste è in atto quella che è, ma in potenza è tutto; altrettanto si dica della scienza universale. Le scienze specifiche, che appartengono potenzialmente alla scienza universale, colgono soltanto l'oggetto specifico ma sono potenzialmente la scienza universale: di esse infatti è predicata la scienza universale, ma esse non sono una parte di questa, poiché questa deve restare intatta in se stessa. [10] Allo stesso modo si può dire, in un senso, chel'Intelligenza universale esiste prima ddle intelligenze particolari e che, in un altro senso, è queste intelligenze; mentre queste intelligenze particolari vengono a formare un tutto, l'Intelligenza universale le domina e le sorregge una per una ed è la loro forza e le contiene nei loro caratteri universali, {15 l ed esse, a loro volta, contengono nella loro particolarità l'universale, come una scienza particolare contiene la scienza universale. La grande Intelligenza esiste in se stessa, ma anche le intelligenze singole esistono in se stesse; e come le intelligenze particolari sono contenute nell'In­ telligenza universale, così l'Intelligenza universale è contenuta nelle intelligenze particolari. Le intelligenze singole sono in se stesse e in altre; anche [20] l'Intelligenza universale è in sé e in esse, e tutti queste intelligenze sono in potenza in Lei, che è in se stessa. Essa è in atto tutte le cose insieme, ed è in potenza ciascuna cosa separatamente; all'inver­ so, le intelligenze particolari sono in atto ciò che sono, e sono in potenza la totalità. In quanto sono ciò che il loro nome dice di esse, sono in atto quello che il loro nome dice; ma in quanto sono in Lei come in un genere, [25] esse sono in potenza Lei stessa. A sua volta, l'Intelligenza, in quanto è genere, è in potenza tutte le specie che le sono subordinate e, in atto, non è nessuna di esse; ma le specie sono tutte in Lei, ma inoperose; e poiché essa è in atto prima delle specie, non è affatto una cosa particolare. Perciò, se le cose particolari devono esistere in atto come specie, è necessario che l'atto che da Lei procede diventi causa.

21. {L'attività dell'Intelligenza] Come può dunque l'Intelligenza, pur rimanendo una nella sua struttura, produrre le cose particolari? E lo stesso che domandarsi come dai quattro generP" proceda il cosiddetto «seguito» ddle specie. Guarda in questa grande e meravigliosa Intelligenza, che non ha

1052

PLOTINO

È: E ei)s. "Opa To(vw È:V TOUT(!l Tcj) IJ.Eya).ql vcj) Kal d1J.T'IXQV(!l, OÙ TTOÀVÀ!i).ql àÀÀ.à TTOÀ(}V(!l vcj), Tcj) TTQVTa {5) vcj) Kal 5).ql Kal OÙ IJ.fpEL oW nvl vcj), 5mùS' lvL Tà TTaVTa le aÙTou. 'ApL91J.ÒV 8� TTaVTWS' lxeL È:v TOUTOLS ols bpij., Kal lcrn BÈ �v Kal TTOÀM, Kal TaOTa BÈ" SvvaiJ.ELS' Kal 9av1J.acrTal SwaiJ.ELS' oÙK dcr&:ve1s, àU' che Ka9apal oooaL IJ.ÉyLcrTal ElcrL Kal olov crpL yooaL Kal àÀTI9Ws SvvdiJ.ELS, où [10] TÒ IJ.ÉXPL nvòs lxoooaL· ciTTE LpoL Tolvw Kal àTTELpta Kal TÒ IJ.Éya. ToOTo TOLVUV TÒ IJ.Éya crw Tcj) È:V aÙTcj) KaÀcj) Ti)s oùcrtas Kal Tiì TTEpl aÙTÒ ày>.atq. Kal Tcj) wTl Ws È:v vcj) lSVTa lSWv bpij.s Kal TÒ TToLòv ..;sT'I ÈTTav9ovv, IJ.ETà BÈ" Tou crwexoOs Ti)s È:VEpydas IJ.f)'E9os TTpoaLV61J.EVOV Tij crij {15) TTpocr(3oÀij È:V 1ÌC71JX4l KEliJ.EVOV, EVÒS' SÈ" KQL 800 ..>.o. v, tKe'ivo voDs. L)(TliJ.ciTwv S'il miVTwv òq>aÉVTWV tv T4) �VTL Kat lTOL6TllTOS [45] àmi01)s - �v yàp o!J TLS' oW yàp �v elvaL 11lav Tiìs 6aTÉpov cf>ooews tvoOO,s, à>..>..à 11la Kat lTo>..>..al · Kat yàp Tairr6TllS �v· �v 8è Kat lTOÀ.M, Kat te àpxfls TÒ ToLofrrov �v. Wcn-e: tv lTaow e'L&cn TÒ �v Kat lTOÀ.M IJ.f'YÉS, 8tì 8uicf>opa Kat crxfliJ.aTa 8uicf>opa Kat lTOL6TllTES 8Lacf>opol' OÙ yàp �V oW 6e:1J.LTÒV {50} �v lTapaÀ.eÀ.e'icf>6m oùBév· TÉÀELov yàp tKe'i TÒ lTav i\ oÙK dv �v lTQV - Kat 'wfìs tm6e:oOO,s. 11a>..>.o. v 8è crwoOO,s lTaVTaxov, lTaVTa tç àv6.'YK11S '4n €ytvno, Kat Tjv Kat crWIJ.am VÀ.llS Kat lTOLéYrllTOS OVTWV. revoiJ.ÉVWV 8È lTaVTWV àet Kat IJ.EV6VTWV Kat tv T4) elvm alWVL lTEpLÀ.llcf>6ÉVTWV, xwpts IJ.ÈV [55] �KaO"TOV B fO"TLV �VTWV, OIJ.OV 8' ali €v È:vt OVTWV, 1Ì lTaVTWV Ev È:Vt OVTWV olov O"VIJ.lTÀ.oK"JÌ Kat O"Uv6e:O"LS VOVs È:O"TL. Kat lxwv IJ.ÈV Tà oVTa èv airr4) '4)6v ècrn lTaVTeÀÈs Kat 5 ÈO"TL '4)ov, T4) 8' èç airrov OVTL lTapÉxwv È:avTòv òpncr6aL vo,Tòv ye:V61J.EVOS ÈKelV(jl 8l8wcrLV Òp&i}s À.Éyecr6aL. •

22. Kat �vL'YIJ.ÉVWS TTMTwvL TÒ ÙlTep ollv voDs èvoooas l8éas ev T4) lTaVTeÀ.e'i 'aiJ.ev Ka6opav, oùK àlTa>..>.y .a ets Tov lTpò airrov èç airrov wv, che wv èe €vòs lToUà Kat T"JÌv Tov 6aTÉpov cf>ooLv crwoooav lxwv, [lO] els lTOÀ.À.à ylvemL. Ets 8È VOVs Kat lTOÀ.À.à WV Kat TOVs lTOÀ.À.OVs VOUs lTOLEL èç àva'YKllS Tiìs TOLai�Tlls . "O>..ws 8è oÙK lcrn TÒ ev àpL61J.4} >..af3e1v Kat aToiJ.ov· 5 TL yàp dv MI31JS, elBos· dvev yàp IJ>..,s. �LÒ Kat Tofrro alvL TT61J.evos b TTMTwv els dlTeLp6. cf>llcrL KaTaKEp1J.aTl,ea6m T"JÌv oùalav. {15J ''Ews IJ.ÈV yàp els dUo el8os. olov ÈK yÉvovs, oww alTnpov· lTEpaTofrraL yàp To'is 'YEVV11 6e:'icrLv et& m· TÒ S' lcrxaTov el8os o !!lÌ 8LaLpe1TaL els ets,, 11a>..>.o. v cilfnpov . Kat Tofrr6 ècrn TÒ T6TE 8È 1'\811 els TÒ QlTELpoV IJ.ESÉVTa èav xalpeLV . 'AU' OOOV ·

ENNEADI, VI 2, 21-22

1055

ligenza vuole ed è: perciò essa è anche il Vero e il Primo. Infatti, se derivasse da un altro, sarebbe questo altro l'Intelligenza. Dunque, tutte le figure e la qualità in genere si rendono visibili nell'essere: [45] la quantità, intendo, non una qualità particolare, poiché non è possibile che sia soltanto una, in quanto comprende l'alterità; ma è «una» e «molte» poiché comprende anche l'«identità». Un tale essere è uno e molti sin dal principio, cosl da essere uno e molti in tutte le specie: cioè grandezze diverse e figure diverse e qualità diverse, poiché non sarebbe giusto [50] che qualche cosa venisse tra­ scurata; tutto lassù è perfetto, altrimenti non sarebbe tutto. Mentre la vita scorre in lei, o meglio è tutta con lei, nascono necessariamente tutti i viventi ed anche i corpi, poiché sono presenti materia e qualità. Tutti gli esseri nascono eternamente e sussistono e sono avvolti ndl'Essere eterno, e ciascuno di essi è separato [55] ed è quello che è, ma appartengono tutti all'unità; e Colei che unisce e congiunge il tutto nell'uno è l'Intelligenza; e mentre abbraccia in sé tutte le cose, è un vivente perfetto: è il Vivente che è e, offrendosi alla contemplazione ddl'Essere che da Lui procede, diventa oggetto intelligibile e gli conferisce il suo giusto nome.

22. [L'Intelligenza opera sia in sé, sia fuori di sé] Anche Platone afferma, in forma enigmatica, che «l'Intelligenza contempla le idee che sono nd Vivente perfetto e vede quante e quali sono>>1�4• Anche l'Anima, che viene dopo l 'Intelligenza, pur avendo in sé, in quanto anima, le idee, le vede meglio in ciò che le è anteriore; [5l allo stesso modo, la nostra Intelligenza le possiede in sé, ma le vede meglio in ciò che è prima di lei: essa infatti, mentre in se stessa vede soltanto, in ciò che le è anteriore vede che vede. Questa Intelligenza, ddla quale noi diciamo che vede, non è separata da ciò che le è anteriore, poiché procede da essa ed, essendo molteplicità che deriva dall'Uno e serbando in sé la natura dell'alterità, [lO] è Uno-Molti. E cosl questa Intelligenza che è Uno-Molti, crea, per tale necessità, molte intelligenze. Ma non è possibile cogliere nell'Intelligenza l'unità numerica e l'individuo: ciò che potresti cogliere è la forma, ma senza la materia. Anche a questo alluse oscuramente Platone quando disse che l' «essenza si suddivide all'infinito»155• [15] Finché questa divisione procede diciamo così - da un genere a un'altra specie, l'infinito non c'è ancora, poiché si fa sempre avanti il limite delle specie generate; ma la specie ultima, che più non si divide in specie, è maggiormente infinita. Questo intende dire Platone quando afferma: «a questo punto si deve abban­ donarla all'infinito, per sempre»u6• Solo in quanto siano presi a sé, gli individui sono infiniti; ma se li

1056

PLOTINO

IJ.ÈV Èlr' airrots, arrELpa· T4ì 8€ €vt [20] rrEpL">o.TJ4>0fVTa ds àpL61J.ÒV lpxnaL 1'\BTJ. Noiìs IJ.fV ow lXEL TÒ IJ.€6' EaVTòv .Pvxflv, oon h àpL61J.4ì ElvaL, Kat clJvxiJv IJ.fXPL TOU fOXaTOU airrfìs, TÒ 8È fOXaTOV airrfìs T1B11 arrELpov rraVTarracrL. Kat lan voiìs IJ.fV o TOLOUTOS' IJ.fPQS', KalrrEp Tà rraVTa EXWV, Kat O 1TQS' ..">o.' Ws- lvlpyELa te airrou. "OTE IJ.fV yàp lv airr4ì lvEpyd, Tà fV€P'YOUIJ.€Va ot a>..">o.OL vo't, BT€ 8€ te airrou, .Puxfl. lliuxfls 8€ lvEpyoUOTJS' Ws ylvovs iì ELOOUS' at a>..ML clJuxat Ws dSTJ. Kat TOUTWV at lvlpyELaL 8LTTat · li IJ.fV {JO} rrpòs TÒ QVW VOVs, li Bf: rrpòs TÒ KaTW at a>..M L SuvaiJ.fLS' KaTà Myov, , Bf: laxaTTJ U">o.flS' ilBTJ lcparrTOIJ.fVTJ Kat IJ.Opoooa. Kat TÒ KaTw airrfìs TÒ d.>..>.o. rrdv OÙ KW">o.UEL flvaL QVW. "H Kat TÒ KaTW Xfy61J.€VOV aÙTi')S' LVOO�a fOTLV airrfìs, OÙK a1TOT€TIJ.TJIJ.fVOV Bf, à>..>._' Ws Tà fV TOLS' {35} KaT61TTpoLS', �WS' dv TÒ apXÉTUlTOV rrapi:ì lew. t.EL 8È M[3f'tv, lTWs TÒ lew. Kat IJ.fXPL TOU rrpò TOU dSW>..ou o VOTJTÒS' KOOIJ.OS' arras TfÀEOS' fK lTaVTWV VOTJTWV, 001T€p l)& 1J.l1J.TJIJ.a �V fKfLVOU, Kae6aov ot6v T€ arrool\l(ELV dK6va (t\Jou C4ìov airr6 , Ws TÒ yeypaiJ.IJ.fVOV iì TÒ lv UBan ct>aVTaaiJ.a [40]Tou rrpò uooTOS' Kat ypact>fìs BoKouVTos dvaL. Tò 8€ IJ.(IJ.TJIJ.a TÒ lv ypact>i:ì Kat UBan où Tou auvaiJ.cj>oTlpou, à>..M Tou ÉTÉpou Tou IJ.OP4>w6ÉVTOS' imò 6aTlpou. NoTJTOu Totvuv dKwv lxoooa lvM�aTa où Tou rrmOLTJK6Tos, à>..M Twv 1T€pL€XOIJ.fVWV lv T4ì 1T€1TOLTJK6TL , WV Kat av6pw1TOS' Kat a>..">o.o {45} rrdv Cciìov· C4ìov 8€ Kat TOUTO Kat TÒ 1T€1TOLTJK6s, a>..ÀLJJS EKaTEpoV Kat aiJ.cpw lv VOTJTciì.

ENNEADI, VI 2, 22

1057

riconduciamo all'unità, [20] rientrano nel numero. L'Intelligenza con­ tiene dunque anche ciò che viene dopo di essa, cioè l'Anima; e perciò anche l'Anima rientra nel numero sino al suo ultimo limite: quel limite che è ormai, da ogni punto di vista, infinito. Un'intelligenza cosl concepita, benché contenga in sé tutte le cose e sia totale, è una parte, e le intelligenze che sono parti dell'Intelligenza universale esistono [25] in atto perché sono sue partP57; ma l'anima è parte della parte, in quanto è atto che sorge da essa: poiché l'Intelligenza rivolge talvolta nel suo intimo la propria attività, e da questo nascono le altre intelligenze; talvolta la rivolge fuori di sé, e allora nasce l'Anima. Quando poi l'Anima svolge la sua attività come genere e come specie, le altre anime sono le sue specie, ed anche queste hanno una doppia attività: [30] l'anima che si volge verso l'alto è intelligenza; quella che si volge verso il basso è il complesso delle sue potenze che variano a seconda della sua discesa. L'ultima potenza è già a contatto con la materia e le dà una forma; però queste parti inferiori non impediscono che il resto dell'anima sia sulla vetta. Ma forse quelle che abbiamo chiamato parti inferiori dell'anima sono soltanto una sua immagine: non separata tuttavia ma simile ai riflessi [35] negli specchi, che durano finché l'oggetto rimanga là fuori. Bisogna però capire cosa vuoi dire questo «fuori»: esso è il mondo intelligibile che, nella sua totale perfezione, risulta di tutti gli intelligibili e si estende sino alla regione anteriore all'immagine. Di questo mondo superiore è immagine il mondo sensibile, per quanto una figura di vivente è capace di conser­ vare i lineamenti dei Viventi in sé: come un disegno o un riflesso sull'acqua [40] rappresentano l'oggetto che si trova davanti all'acqua o al disegnatore. Ma l'immagine nella pittura e sull'acqua non ritrae l'insieme del formante e del formato, bensì soltanto ciò che è stato formato dall'altro. Perciò l'immagine dd mondo intelligibile contiene non la rappresentazione di colui che lo generòu8, ma soltanto di ciò che è contenuto nel genitore, cioè dell'uomo e di ogni altro [45] essere vi­ vente; ed è un vivente sia questa rappresentazione sia il genitore, ma in un senso ben diverso; ed ambedue sono nel mondo intelligibile.

1058

VI 3 (44) TIEPI TON rENON TO'f ONTOI TPI TON

l. Tiept IJ.ÈV Tiìs ooolas B'ITlJ 8oKe1, Kal Ws 01J1.1.4>Wvws dv È'XOL rrpòs nìv Tou TIXthwvos Bé>tav, etp11TaL. �e1 BÈ: Kal rrept Tiìs È "TÉpaS cf>OOEWS ÈlTLOKÉIJlacr6aL, 1T6TEpa Tà airrà )'ÉVT'l 6ETÉOV, alTEp KàKEL È6ÉjJ.E6a, ÌÌ lTÀElw ÈVTaV6a {5} lTpòs ÈKElVOLS dÀÀa TL6ÉVTaS ÌÌ l:>Xws �TEpa, ÌÌ Tà !J.ÈV Ws ÈKEL, Tà 8" dÀÀWS. �EL IJ.ÉVTOL TÒ opLOTÉOV, El Kal XUÀElTWs, 8j.I.WS IJ.TJV Tfìs ÈVTaV6a lTpa)'llaTElas, WcrlTEp civ EL TLS l3ouÀ.6j.I.EVOS TOÙS rro>..lTas OUVTaeaL rr6ÀEWs TLVOS, olov KaTà TLIJ.tlOELS ;; TÉxvas, Toùs èm8TJ!J.OuVTas çévous rrapa­ >J.rroL xwpi.s. TIEpL BÈ TWV rraOfliJ.clTWV, ooa IJ.ETà TOU OWIJ.UTOS ii 8Là TÒ {JO} OWIJ.U lTEpl tPUxflV OUIJ.f3aLVEL, lTEpL TOlrrWV ÈlTLOKElTTÉOV ooTEpov, 8rrws TaKTÉov, 8Tav rrepl Twv ÈVTaOOa 'TJTWIJ.EV.

2. Kat lTpWTOV lTEpl Tiìs ÀE)'OIJ.ÉVllS oootas 6EwpTJTÉOV cruyxwpouVTas Tl)v rrEpl Tà crwiJ.aTa cf>ooLv b!J.wvv!J.ws ii oùSf: ISXws

1059

VI 3 (44) I GENERI DELL'ESSERE III

l. [l generi dell'Essere e il mondo sensibile]

Abbiamo parlato1�9 della nostra opinione sull'essenza e come essa vada d'accordo con la dottrina di Platone. Ora dobbiamo vedere se, anche nei riguardi della natura sensibile, sia necessario ammettere i medesimi generi che ponemmo lassù, o se qui ci sia bisogno di altri [5l oltre a quelli, o se debbano essere tutti diversi, oppure in parte come quelli di lassù, in parte diversi. Dicendo «medesimi» intendiamo però in senso analogico e omonimo. Ma questo apparirà chiaro quando li avremo conosciuti. E cominciamo cosl: poiché noi parliamo delle cose sensibili e tutto il sensibile è compreso [IO] in questo mondo, è necessario indagare su questo mondo dividendone la natura e distinguendo i generi di cui è costituito: è come quando dividiamo il suono, che è indefmito160, in classi ben precise e riportiamo ad unità ciò che è identico in questa moltepli­ cità, fissando una classe e poi un'altra sino a collocare ciascuna di queste in un dato numero, [15] e chiamiamo specie ciò che è al di sopra degli individui e genere ciò che è al di sopra delle specie. Quando si tratta del suono, è possibile ricondurre ad unità ogni sua specie e tutte quelle che si manifestano insieme e dare a tutte un predicato come «lettera» o «suono»161; ma nelle cose che stiamo indagando questo non è possibile, come si è dimostrato162• Perciò è necessario che ci mettiamo alla ricerca di generi più numerosi e, [20] per di più, diversi, per questo mondo, da quelli superiori, poiché il nostro mondo è diverso da quello superiore, sicché non gli è sinonimo ma solo omonimo e una pura immagine. Ma poiché anche quaggiù, nella mescolanza e nella composizione, una cosa è corpo e un'altra è anima (il tutto infatti è vivente) e poiché la natura dell'Anima si trova nel mondo intelligibile e non si inquadra affatto in quella che vien detta essenza di quaggiù, [25] noi dobbiamo, benché sia difficile, escludere l'Anima dalla presente ricerca: cosi come, qualora si voglia raggruppare gli abitanti di una città secondo le dignità e le professioni, si lasciano da parte gli stranieri che vi abitano. Quanto alle affezioni che col corpo e [30] per il corpo accadono all'anima, esamineremo più tardi come dovremo classificarle, quando tratteremo delle cose sensibili.

2. [Analogie fra Intelligibile e sensibile] E anzitutto dobbiamo considerare quella che vien detta «essenza sensibile», restando d'accordo che la natura del corpo o è essenza

1060

PLOTINO

o'Ùcr(av 8Là TÒ tcj>apj.J.6TTE:LV TlÌV lvvOLaV PE6VTWV, d).M 'YÉVE:O'LV olKe:lws >Jye:cr9aL Eha Tiìs ye:vÉae:ws Tà IJ.ÈV [5] Toui, Tà BÈ TOLa : Kal Tà IJ.ÈV Ol;liJ.aTa e:lS' lv, Ta TE: à'ITM Ta TE: OUv6E:Ta, Tà 8È au1J.f3e:�TJK6Ta i; TTapaKoX.ovOolìVTa, 8LaLpolìVTas dTT' dX.X.fJMùv Kal TaUTa. "H TÒ j.J.Èv liÀT]V, TÒ 8È e:t8QS' h' ainiì, Kal XWPlS' �Kw, Ws ooolav baTe:pov OIJ.WvUIJ.WS' ;; 'YÉVE:OLV. 'Alli Tl {lO} TÒ KOLVÒV hl liÀT]S' Kal e:l8ovs; Jllils' 8È 'YÉVOS' l'J liÀTJ Kal Ttvwv; Tls yàp 8La..ou&TliJ.aTa. Kat nìv IJ.ÈV v>..11v KOLVÒv IJ.ÈV Kat tv micraLs Ta1s ooolaLS, où IJ.'iJV ylvos. Bn llllBÈ 8Lapàs lxn. d llil TLS Tàs 8Lapàs KaTà TÒ nìv !J.ÈV 1ruplv,v, nìv BÈ nìv d.lpos IJ.Opcj>'i)v lxnv. El BÉ ns [10] àpKo1To T«ii KoLvlji Tlji tv rràcrLv ols tcrnv VÀllV dvaL, lì Ws B>..ov rrpòs IJ.ÉPll· dÀÀWS' ylvos civ d11· Kat C1TOLXE:1ov BÈ �v Totm!l" Bwa!J.Évov Kat Tou OTOLXE:lou ylvovs E:lvaL. Tò Bè E:lBos rrpooKE:LIJ.ÉVOu TOU «TTE: pt VÀllV» ii «tv VÀlJ» Twv IJ.ÈV d>J..wv dBWv xwpl(n, où IJ.'iJV 1TE:pLÀaiJ.f36.Vn rràv dBos [15] OOOLW&s. El Bè dBos ÀÉ'YOIJ.E:V TÒ lTOLllTLKÒV ooolas Kat >..6-yov TÒV OOOLW81l KaTà TÒ dBos. oiirrw nìv ooolav EllTOIJ.E:V lTWs 8€1 Àa1J.f36.VE:LV. Tò BÈ v; àjl1V d TOUTO jl6VOV ooo(av, tKE:1va OÙK ooolas· d BÈ KàKE:1va Kat TOUTO, Tl TÒ KOLVÒv C1KE:1TTÉov. Tà Bè KaTllyopoUIJ.E:Va jl6vov tv T(iì rrp6s n dv [20] d11, olov a'Lnov E:lvaL, crTOLXE:1ov E:lvaL. Twv 8È tv aÙT01S C1UIJ.f3€�11K6TWV TÒ IJ.ÈV lTOOÒV dvaL, TÒ BÈ lTOLÒV E:lVaL, a tv aÙTo1s· Tà 8' aÙTà tv tKE:lVOLS Ws T6rros Kat xp6vos, Tà BÈ tvE:py{JIJ.aTa aÙTwv Kat miet, Ws- KLvi)crns, Tà Bè rrapaKoÀOu&lliJ.aTa Ws T61TOS Kat Xp6VOS, Ò jJ.ÈV TWV C1\JI_.e€Twv, Ò {25} BÈ Tfìs KLvi)C1E:WS Ò xp6vos. Kat Tà jJ.ÈV Tpla E:lS lv, E:Vpol!J.E:V KOLv6V Tl, TJÌV tVTaOOab Ò!J.WVVIJ.OV oùcrlav· E:ha Tà d>..>..a tcj>E:efìs, rrp6s n, rroo6v, 1TOL6V, tv T61T4J, tv Xp6V4J, KlV,C1LS, T61TOS, xp6vos. "H ÀH6ÉVTOS T61TO\J Kat xp6vou lTE:pLTTÒV TÒ tv xp6v4J Kat T61T4J, OOT€ E:tvaL 1TÉVTE:, Ws �V TWV {30} lTpWTWV TpLWV' E:l BÈ IJ.'iJ ds �V Tà Tp(a, lcrTaL VÀll, flBQS, C1WaiJ.6TE:poV, 1Tp6s Tl, 1T006V, 1TOL6V, K(V,OLS. "H Kat TaUTa E:lS Tà rrp6s n· lTE:plE:KTLKÒV yàp IJ.àÀÀOV.

4. Tt ow TaÙTÒV tv To1s TpLcrl, Kat Tl lOTaL, o TaDTa 1TOLE:1 . s; 'A>..>.'. oùcrlav nìv tv ToÙTms; "Apa irrrof36.6pav nvà To1s d>..>.m ,; IJ.ÈV 1J>..11 imof36.6pa Kat l8pa ooK€1 T(iì E:t8E:L E:lvaL, WcrTE: TÒ E:lBos OUK lcrTaL tv ooolq.. T6 T€ ovvenov [5] d>..>.m . s imof36.6pa Kat l8pa, WcrTE: Kat TÒ dBos IJ.E:Tà Tiìs VÀllS imo[3€�>..T,crnaL To1s cr�ÉTOLS lì rràcrl 'YE: T01S IJ.Hà TÒ ovv6nov, olov rroo4i, lTOL!ji, Klvi)C1E: L. 'A>..>.,'

ENNEADI, VI J, J-4

1063

tre, altri sono attività, altri affezioni e altri ancora conseguenze. La materia è ciò che v'è di comune in tutte le essenze, non come genere, poiché essa non ha differenze, a meno che non si voglia vedere le differenze nel fatto che essa presenta ora una forma di fuoco ora una forma d'aria. Ma se [lO] ci si accontentasse dd «comune» o perché esso, nelle cose in cui è, è materia, o perché è come un tutto rispetto alle parti, sarebbe genere in tutt'altro senso; e anche l'elemento, in quanto è unitario, potrebbe essere un genere, cioè il genere «elemento». Quanto alla forma, se aggiungiamo «presso la materia» o «nella materia», è sufficiente per distinguerla dalle altre forme, ma non per includervi ogni forma [15l essenziale. Se per forma intendiamo la causa che produce l'essere e per ragione formale la ragione essenziale che si accompagna alla forma, noi non abbiamo detto ancora come si debba cogliere l'essenza. Se per essenza intendiamo soltanto il composto di materia e forma, allora queste due non sono essenze; ma se sono essenze sia queste due sia il loro composto, bisogna cercare ciò che hanno in comune. I predicati, poi, appartengono soltanto alla categoria del «relativo»: [20l per esempio, esser causa, essere elemento. Gli accidenti che sono nelle cose sono la qualità e la quantità, che appartengono alle essenze; quando invece le essenze sono nelle categorie, si hanno lo spazio e il tempo; i loro atti e affezioni sono, per esempio, movimenti; le loro conseguenze168 sono spazio e tempo: lo spazio che appartiene ai composti, [25] il tempo al movimento. Cosi, unendo insieme i tre, troviamo qualcosa in comune che noi qui chiamiamo, per omonimia, «essenza»; seguono poi gli altri termini «relativo», «quantità», «qualità», «nel tempo», «nello spazio», «movi­ mento», «spazio», «tempo»; ; e cosi ci rimangono cinque generi, poiché i primi tre si riducono a uno solo. [30] Ma se i tre non si riducono a uno solo, avremo «materia», «forma», «il loro composto», «relativo», «quantità», «qualità», «movimento». Forse anche gli ultimi tre si potrebbero ridurre al «relativo», poiché questo ha una maggiore estensione.

4. [L'«identico» e le prime tre categorie] Qual è dunque l'«identico» nelle prime tre categorie? e cos'è mai ciò che rende identico l'essere che è in esse? Forse il fatto di essere soggetto per le altre cose? Sembra che la materia faccia da soggetto e da base per la forma, ma allora la forma non potrebbe essere nell'essenza; e il composto [5l è soggetto e base per le altre cose, e allora la forma insieme con la materia sarebbe soggetto ai composti o, almeno, alle cose che seguono il composto, come «quantità», «qualità», «movimento».

1064

PLOTINO

àpa TÒ «IJ.� hépov» B >JynaL; AEvKÒV IJ.È:V yàp Kat jJ.ÉÀaV aXÀ.ov TOU ÀEÀEVKWIJ.ÉVOV, KQL TÒ 8LTTMC7LOV 8È: ETÉpoV - >Jyw 8È: O'Ù TOU [I O] �jJ.lC7E:C>S' e:lvaL, àXM euÀOV BLTTMO'LOV - Kat lTa�p aÀÀOv � naTf)p ÈoTL, Kat � ElTLOnliJ.ll 8è: dXXov Toiì ev �. Kat T61TOS' 8è: lTÉpaS' dXXov, Kat xp6vQS' !J.ÉTpov dXXov. Tliìp 8è: O'ÙK dXXov, oiJBè: euÀOV Ka6ò euÀov aXÀ.OV, oiJB' av6pw1TOS' dÀÀOV, oiJBè: �WKpQTllS', ooo' BÀWS" � oUv6E:TOS' ooola oiiBè: TÒ [15] KaTà �v oilolav elBQS' aÀÀOv, Bn oiiK dÀÀOv miSos �v. Oil yàp Ti')s' tJÀllS' e:lBQS', Toiì 8è: owaiJ.cf>oTÉpov jJ.ÉPQS'" TÒ 8È: TOU àv6pW1Tov flBQS' KQL O av6pwnOS' TaiJT6v· KQL � tJÀll !J.ÉPOS' BÀov Kat dXXov Ws' Toiì BÀov, oilx Ws' hépov lSVTOS' ÈKEivov, ou ÀÉyETaL" ÀEVKÒV 8è: o ÀÉye:TaL [20] ElVQL, ÉTÉpov EOTLV. n o ovv c5.Uov OV EKElvov >.ÉyETQL, oiiK ooota· ooola Tolvw, B BnEp EOTLV aÙToiì eonv, iì !J.ÉPOS' ov ToLol!Tov OVIJ.lTÀllpulTLK6v ton ovv6ÉTov· lSvTQS' IJ.È:V aÙToiì EKaoTov IJ.È:V iì EK.E:y6jJ.EVOV" iì El IJ.È:V jJ.ÉpoS', [25] npòs dXXo XE:y61J.EVov, Ka8' airrò 8è: oon tv T� ElvaL B Èonv, OVX ETÉpov Xf:y6j.I.EVOV. KOLVÒV 8È: KQL TÒ ÙlTOKEljJ.EVOV ElTl TE TfìS' tJÀllS' Kat TOU ELOOVS' Kat TOU OVVGIJ.oTÉpov· àXM aXÀWS' IJ.Ev � tJÀll T� EL8EL, aXÀWS' 8È: TÒ elBQS' TOLS' 1TCI8EOL KQL TÒ OVVaiJ.6TEpov. "H OUTE � tJÀll ÙlTOKdjJ.EVOV T� (JO} d&L -TEÀELWOLS' yàp TÒ ElBQS' aÙTf)S' Kae6oov UÀll Kat Kae6oov 8wàj.I.EL - o\X,' av TÒ El80S' Èv TQlr n:r iJ.E8' ov yap n ànapTlCn lv n, oiiK loTaL e6.TEpov ev 8aTé­ P4J, àXX' djJ.w � UÀll Kat TÒ ElBQS' OIJ.OU ÙlTOKELiJ.EVQ aÀÀ4J - olov dv6pw1TOS' KQL TLS' dv6pw1TOS' im6KELVTQL TOLS' na8EOL KQL npolirrapxoooL [J5] Twv evEpynwv Kat Twv napaKoÀov8ouVTwv - Kat à' �S' 8è: Tà dXÀa KQL 8L' iìv Tà dÀÀa KQL lTEpl O TÒ lTUOXELV KQL à' fJs' TÒ lTOLELV.

5. 'AKOOOTÉOV 8È: TQUTQ lTEpl TfìS' evM& OOOLQS' ÀE'YOIJ.ÉV,.,S'" El BÉ m:1 TaiìTa Kat h' ÈKELV,.,S' OViJ.I3a(vn, tows iJ.È:V KaT' àvaÀoy(av Kat OIJ.WVUIJ.WS'. Kat yàp TÒ lTpWTOV Ws' npòs Tà iJ.ET" aÙTÒ >.Éye:TaL. Ov yàp CL1TÀGJS" lTpWTOV, àXX' lunv Ws [5] npòs EKELVQ loxaTa, aÀÀa lTpWTa IJ.ET' EKELVQ. Kat TÒ imoKEljJ.EVOV aXÀWS', KQL TÒ naoxnv

ENNEADI, VI 3, �-5

1 065

L'«identico» è forse ciò che no.-. si può dire di un'altra cosa? Bianco e nero si dicono di un'altra cosa, vale a dire di ciò che ha ricevuto il colore bianco; e doppio si dice di ur: altra cosa (io non intendo qui che si dica della metà, [10] ma pensCI d un pezzo di legno raddoppiato); anche padre si dice di un altro in quanto è padre; e anche la scienza si dice di un altro, cioè di colui n"· quale essa è; lo spazio è il limite di qualcosa d'altro e il tempo è misura di qualcosa d'altro. n fuoco, invece, non si dice di un'altra cosa, e il legno, in quanto è legno, non si dice di un'altra cosa, né l'uomo di un altro uomo, né Socrate, né, in generale, l'essenza composta169; né d5] la forma che appartiene a un'essenza si dice di un'altra cosa, poiché non è affezione di un altro: essa, infatti, non è la forma della materia, ma è parte dell'insieme; la forma dell'uomo e l'uomo sono la stessa cosa; anche la materia è parte di un tutto, ed è parte di un altro in quanto quest'altro è il tutto, ma non in quanto la cosa della quale essa si dice sia qualcosa di diverso; mentre bianco è ciò che si dice [20] di un altro. Se dunque ciò che si dice di un altro, in quanto appartiene a un altro, non è essenza, l'essenza è ciò che appartiene a se stesso; oppure, se è parte, è il necessario completamento di quel composto; se esso esiste, ciascuna delle due parti o tutt'e due apparten­ gono al proprio essere; ma in rapporto al composto, si dice che appartengono ad esso in un altro senso, cioè che, in quanto parti, [25] si riferiscono a un altro, ma in se stesse, nel loro proprio essere, la loro essenza non va predicata di nessun altro. Inoltre, anche il substrato è comune alla materia, alla forma e al loro insieme; ma la materia fa da substrato alla forma in un certo modo, e in un altro modo la forma o l'insieme fa da substrato alle affezioni. Ma forse la materia non è il substrato [30] della forma, poiché la forma è il perfezionamento della materia in quanto materia e potenzialità; e neppure la forma è nella materia, poiché se due cose si accordano insieme, non si può dire che l'una sia nell'altra, ma che ambedue fanno da substrato ad altro: ad esempio, «uomo» e «un determinato uomo» fanno da substrato alle affezioni e sono anteriori [35] agli atti e alle loro conseguenze. Da questa essenza derivano le altre cose ed esistono per essa; in essa awiene il «patire», da essa procede l'«agire».

5. [L'essenza non sta in un substrato] Cosl dobbiamo intenderei su quella che quaggiù è detta essenza; ma se tali caratteri si trovano in qualche modo anche nell'essenza superiore, ciò sarà certo per analogia e omonimia. n termine «primo», ad esempio, si dice delle cose che vengono dopo, poiché qui non si tratta del Primo in assoluto, ma [51 altri primi, rispetto alle cose ultime, possono esserci dopo le cose superiori. Anche il substrato ha lassù un altro senso e, quanto al «patire» di lassù, si può

1066

PLOTINO

El lKfì. aiJ.ci>LO�TJTELTQL, Kat El KQKfl, 4� TÒ lKEL miaxnv. Kat TÒ 1!1'! EV irrroKELIJ.EVTJatv El vaL· lrrd, d 111'! TÒ Blrrow MIJ.�VOL, 8 ÈaTL TOLa& oùcri.a, àXXà 8l1To8lav, 111'! oùalav >J-ywv, àXXà rrOL6TTJTa, èv ÙTTOKHIJ.ÉV'!l ÈaTaL TÒ Bi.rrow. 'AAX oW b [JO]xp6vos èv ÙTTOKHIJ.ÉV'!l oùS' b T6rros. 'AXX' d IJ.EV TÒ IJ.ETpov MIJ.�VETQL KLvijOEWS' KaTà TÒ IJ.€1J.€TPTJIJ.ÉVOV, TÒ IJ.ÉTpoV Ev TlJ KLvijaEL Ù!Ta�EL Ws Ev ÙTTOKHIJ.ÉV(jl i1 TE KLVTJOLS lv T4) KLVOUIJ.EV(jl' d BÈ KaTà TÒ IJ.ETpow MIJ.�VETaL, Èv Tij} IJ.npown ÈaTaL TÒ IJ.ÉTpov. 'O BÈ T6rros, rrepas Tou lTEPLEXOVTOS [35] wv, lv lKdv41. Kat TÒ rrEpt TaiJTTJv Tl'Jv oùcrlav, rrEpt �s b X6yos; rtvnaL evaVTlws i\ KaTà €v ToiJTwv i\ KaTà rrM:lw i\ KaTà rrciVTa Tà dpTJIJ.ÉVa MIJ.�vmElaL Tl'Jv oùcrlav Tl'Jv TOLairrr]v lcl>ap1J.OTT6VTWV KQL Tij f.iX1J Kat T4) EL8€L KQL Tij) CTl.IVaiJ.cl>oTEp(jl TWV flpTJIJ.ÉVWV. •

6. El BE TLS XéyOL, Ws- Tafrra IJ.EV ÈaTw n8EwpTJIJ.EVa rrEpt n')v oùcrlav, o 8' EOTLV oÙK ELPTJTaL, alnt ETL 'Laws ala8TJTÒV l&tv

ENNEADI, VI }, 5-6

1067

dubitare; ma se ammettessimo il «patire» anche lassù, esso sarebbe una cosa tutta diversa. L'espressione «non essere in un substrato» si può dire di ogni essenza170, purché «essere in un substrato» non significhi che una cosa sia parte di ciò in cui essa è171, né [Wl che concorra a fare con esso una cosa sola: cioè essa non è in ciò con cui concorre a fare, come in un substrato, un'essenza composta; e perciò la forma non è nella materia come in un substrato, né l'Uomo, che è parte di Socrate, è in Socrate. L'essenza, dunque, è ciò che non è in un substrato. Però, se diciamo che «l'essenza non è in un substrato [15] e non si dice di un substrato»172, dobbiamo aggiungere «come di un altro», affinché, quando io dico ..11v lxnv; oiJ. 'A>..>..à T(jl El8os; oùS€ TouTo. 'AA>..' oùS€ T(jl awa�J.npov. 'A>..>..à TLVL Bi); T(jl elvaL. 'A>..>..à teal TÒ nooòv lOTL, teal TÒ noLÒV lanv. 'H�J.ELS' 8� cj>i)oo�J.EV dpa, 8n OIJ.WvUIJ.WS'. 'A>..>..à TL TÒ « llfl lTUpòs teal yiìS' teal n'iìv TOLOtrrWV (TÒ lon] teal TLS' il 8Lacj>opà [10) TO(rrou TOU «lOTL » teal TOU È:nl n'iìv d>J...wv ; "H Bn TÒ IJ.fv àn>.tiis Elvm Myn teal àn>.t'iìs ..Eute(jl TaÙTÒv T(jl dvEu npoo&lliJ...' [20]i.aws TÒ >..Euteòv où TaÙT6v· è:nl yàp TOU ' aini'ls, &J4l Tà IJ.È:V À6yOL teal �J.a>J...ov È:IC TOU 5VTOS', il 8' clÀO'YOS' lTaVTE>.t'iìs, OKLà Myou teal ltelTTWOLS' Myou· d 8€ TLS' ÀÉyOL, on TÒ ElvaL aliTT}

ENNEADI, VI J , 6-7

1069

Ma come? ll fuoco e l'acqua non sono essenze? Certo, l'uno e l'altra sono essenza. {5] Perché sono visibili? No. Perché hanno materia? No. Perché hanno una forma? Neppure per questo. Ma nemmeno perché sono un insieme di queste due. Perché allora? Per l'essere. Ma anche la quantità «è» e anche la qualità «è». Sl, diremo; ma si tratta soltanto di omonimia. Ma cosa vuol dire il verbo «è» nel fuoco, nella terra e in cose simili e in che differisce {10] questo «è» da quello delle altre cose? Nel primo caso si usa semplicemente «essere» o «ente»; : tel secondo caso si dice «essere bianco»177• Ma come? L'essere che si aggiunge a bianco sarebbe identico all'essere senza aggiunta? No, l'essere senza aggiunta è l'essere di primo grado; l'altro invece è per partecipazione e secondario. Infatti, l'aggiunta di bianco all'essere fa bianco l'essere; [15] el' aggiunta di essere al bianco fa essere il bianco; e così, in un caso il bianco è un accidente dell'essere e, nell'altro, l'essere è un accidente del bianco. Noi non intendiamo come chi dicesse che «Socrate è bianco» e che «il bianco è Socrate»178, poiché in ambedue i casi Socrate è sempre lo stesso. [20] Il bianco, invece, non è il medesimo: nella frase «il bianco è Socrate», Socrate è compreso nel bianco, mentre nell'altra «Socrate è bianco», bianco è solo un accidente. Anche nella frase «l'essere è bianco» il bianco è accidente, mentre «il bianco è essere» vuol dire che il bianco è compreso nell'essere. [25] In generale, il bianco ha l'essere perché è presso l'essere e neli'essere ed ha perciò l'essere dall'essere; l'essere, invece, è essere per sé e riceve il bianco dalla bianchezza 179, non perché sia nel bianco ma perché il bianco è in esso. Ma poiché anche questo essere che appartiene al sensibile non è essere per se stesso, bisogna dire che [30] trae l'essere dall'Essere vero e trae la sua bianchezza dal bianco in sé: possiede cioè la bianchezza in quanto partecipa dell'Essere intelligibile, il quale possiede l'essere.

7. {La materia non è un «primo»] Se uno dicesse180 che le cose di quaggiù, costituite di materia, hanno il loro essere dalla materia, noi, a nostra volta, chiederemo donde la materia tragga l'essere e l'ente. Che la materia non sia affatto un «primo» l'abbiamo detto altrove181• Se poi diranno che le altre cose non possono esistere se non nella materia, diremo che si tratta delle cose sensibili. [5] Pur essendo la materia anteriore ad esse, nulla tuttavia impedisce che essa sia posteriore a molte altre cose, soprattutto a quelle intelligibili, poiché essa possiede un essere oscuro e inferiore alle cose che sono in essa: queste sono forme razionali e partecipano maggior­ mente dell'essere; essa, invece, è completamente irrazionale, ombra di ragione e caduta di ragione. Ma se si dicesse che essa dà l'essere alle cose

1070

PLOTINO

8l&JO'L Tots ltr' airrfìs, {10) WaTT€ p b �pQTT'lS Tii) ltr' airroii ÀE1T tc{i), ÀEKTÉOV, lSTL TÒ IJ.fV IJ.QXÀOV l)v 00l11 dv Ttjì �TTOV �VTL TÒ (�TTOV] ElvaL, TÒ B€ �TTOV l>v outc dv Bol11 Tii) IJ.dÀÀov �VTL. 'A>J..' El !J.dÀÀov l>v TÒ E1Bos Tiìs UÀllS. OUICÉTL ICOLV6v TL TÒ av tcaT' à!lct>otv, oùS' 1'] ooola yf.vos ÈXOV TlÌV tiÀllV, TÒ E1Bos, TÒ O'WaiJ.cf>6TE"pDV, {15) à>J..à ICOLVà IJ.fV TTOÀM airrots EO'TQL, arre-p ÀÉYOIJ.E"V, BL(ict>opov 8' lS!J.ws TÒ dvaL. Tle-pt yàp lÀaTT6vws l>v !J.dXÀDv l>v rrpooe- >..eòv TaeH IJ.fV TTpWTOV dv E"Lll, ooolQ. B€ OOTE"pDV' WcrTE", E"l !J.T) lTrlO'llS TÒ e-lvaL TiJ UÀlJ tcat Tii) d8H tcat Ttjì awaiJ.ct>oTf.IX\), tcoLvòv IJ.ÈV outc dv ln E"Ll'l "i) ooola Ws yf.vos. "A>J..ws {20) IJ.ÉVTOL lçE"L TTpòs Tà IJ.E"Tà TaiiTa, Ws- tcOLv6v n rrpòs ltce-tva lxoooa Tii) airrwv e-lvaL, Ws- Cwfìs "i} IJ.ÉV TLS QIJ.OOpQ, "i) Bf lvapyE"O"TÉpa, tcat Eltc6VWV 1'] IJ.ÉV TLS ll'll"OTlrrrWO'LS, 1'] B€ lee-pyaala !J.d>J..ov. El B€ Tii) à!lvBPii> Toii e-lvaL IJ.npot TLS TÒ E"lvaL, TÒ Bf lv TOtS aÀÀOLS TTÀÉOV l4J11, TOtrr({.l TTQÀLV aÙ {25) tcoLVÒV ÈaTaL TÒ e-lvaL. 'A>.M IJ.TJTTOTE oùx otrrw &t TTOLEtv. "A>J..o yàp ltcaO'TOV lSÀOV, à>J..' OÙ ICOLV6V TL TÒ QIJ.OOp6V, WcrTTE"p lrrt TiìS Cwfìs oùtc dv d11 tcOLv6v n ltrt Spe-mLtcfìS tcat alae,ntcfìs tcat VOE"pQS. Kat lVTaOOa Tolvw TÒ dvaL a>J..o TÒ ltrt Tiìs UÀllS tcat ELOOUS', tcat O'UVQIJ.cpw à4>' hòs a>J..ws [JO] tcat a>J..ws puÉVTQS. Où yàp 1J.6VOV &t, El TÒ &\rre-pov QTTÒ TOV TTpWTOU, TÒ Bf TplTOV QTTÒ TOV 8E"VTf.pou, TÒ IJ.fv IJ.QXÀOV, TÒ 8È l4>e-efìs XE"tpov tcat ÈÀaTTOV, à>J..à tcdv àrrò Toiì airrov a!J.cpw, � B€ TÒ IJ.Èv !J.dÀÀov IJ.E"Taaxòv TTUp6s, otov tcÉpa!J.OS, TÒ Bf �TTOV, WcrTE" IJ.TÌ tcÉpa!J.OS "'(E"VÉa9aL. Taxa B€ oùS' àrrò [35] Toii airrov "i} v>.., tcat TÒ e-lBos· 8Lact>opà" yàp tcat lv ltcElVOLS.

8. 'A>J..' Òpa TÒ IJ.fV 8LaLpe-tv els O'TOLXE"ta Èdv &t, tcat IJ.QÀLO'TQ TTE"pt TiìS alaS,Tiis ooolas ÀÉ"'(OVTQ, T)v &t alaei]O'E"l IJ.dÀÀov lì My41 Àa1J.f3àVE"LV, tcat TÒ lç wv a{rytcnTaL IllÌ rrpoo­ TTOLe-1a9aL - OÙ yàp oootaL È:tcE"tva, lì OUtc ciV alae,Tat "'(E" oootaL - Évt B€ [5] ylvH rre-pLÀaiJ.f3àvoVTa TÒ tcoLvòv ltrt MSou tcat yfìs tcat liBaTOS tcat TWV ltc TOVrWV 4>VTWV, � alae,Ta, tcat Cc\Jwv ooairrws; Où yàp rrapaXEXElljlnaL 1'1 ti>.., où& TÒ e-lBos· "i} yàp alae,nì ooota

ENNEADI, VI 3, 7-8

107 1

che sono in essa, [lO] come Socrate lo dà al bianco che è in lui, si deve rispondere che l'essere di grado maggiore può dare l'essere a quello che è di grado minore, ma l'essere di grado minore non può darlo all'essere di grado maggiore. Ora, se la forma è ente maggiore della materia, l'essere non è più «comune» ad entrambe e l'essenza non è più un essere che comprenda la materia, la forma e il loro insieme; [15] esse avranno sl molte cose in comune - quelle cioè di cui abbiamo parlato182 - l'essere però rimarrà differenziato. L'essere di grado maggiore, infatti, per la sua vicinanza all'essere di grado minore, è primo per ordine ma posteriore per essenza; perciò se l'essere non appartiene nello stesso modo alla mate­ ria, alla forma e al loro insieme, esso non sarà più comune a loro come genere. Molto diverso [20] tuttavia è il rapporto dell'essenza con le cose che vengono dopo di essa: rispetto a loro essa ha qualcosa in comune a causa del loro essere, ed è per questo che si ha una vita oscura ed una più chiara e le immagini possono essere appena abbozzate o maggior­ mente rifmite. Ma se si misurasse l'essere mediante il suo grado oscuro e si lasciasse come un di più quello che appartiene agli altri suoi termini, questo essere, cosl ridotto, sarà di nuovo [25] in co­ mune. Ma non è questo il modo di procedere. Poiché ciascuno dei tre termini è un tutto diverso e perciò l' «oscuro» non è qualcosa di comune, cosl come, nell'ambito della vita, non può esserci nulla in comune fra la vita vegetativa, la sensitiva e quella intellettuale. Anche qui, l'essere che è nella materia, nella forma e nel loro insieme è sempre qualcosa di diverso e tutti procedono da un'unità [30] che scorre in un modo sem­ pre nuovo. Non soltanto quando il secondo deriva dal primo e il terzo dal secondo, l'uno vale di più e l'altro è inferiore e peggiore, ma anche quando due cose derivano insieme dalla stessa origine: cosl, per esem­ pio, un pezzo di creta partecipa di più del fuoco e diventa mattone, un altro ne partecipa meno e non lo diventa. [35] Ma forse materia e forma non vengono dalla stessa origine, poiché anche fra le cose intelligibili c'è differenza. 8.

[L'universo è solo una copia dell'Essere vero]

Dobbiamo dunque abbandonare questa divisione in elementi, so­ prattutto quando parliamo dell'essenza sensibile che dev'essere colta col senso invece che con la ragione; né dobbiamo chiederci «di quali elementi sia composta», poiché essi non sono essenze, o, almeno, essenze sensibili; comprendiamo invece in un solo [5] genere ciò che vi è di comune nella pietra, nella terra, nell'acqua, come pure nelle piante, le quali, essendo sensibili, ne sono costituite, nonché, allo stesso modo, negli animali. Cosl non sarà trascurata né la materia né la forma, poiché l'essenza

1072

PLOTINO

lxn mV"ra · uÀTl yàp Kat ElBos rrDp Kat yfì Kat Tà l.l.fTaév. Tà 8€ avvena i\8Tl 1TOÀÀaÌ. ooolaL flS lv. Kat TÒ {lO]KOLVÒV lTQO'L TOVTOLS, U TWV àÀÀWv KfXWPLO"TaL lmOKfll.l.fVa yàp TaVTa TOLS clÀÀOLS KQL OÙ< ÈV WOKHI.I.ÉVC!J oùBÈ ciÀÀol.l " Kal &Ja flPTITaL, imapxn Taim:J. 'Ak >..' d l) ala6r}TT) ooo(a OUK clV€1.1 l.l.f)'ÉOol.IS oUS' clV€1.1 1TOL6TllTOS", lTWs ÈTL Tà 0'1.11.1.13f�TIK6Ta xwpLOVI.I.fV; Xwpl(OVTfS' yàp TaVTa, TÒ I.I.É)'f6os, TÒ [15] axfllla, TÒ XpWI.I.a. él'lp6T11Ta, iryp6T11Ta, TL TT)v oootav ai�TT)v 6r}0'61.1.€9a; 1TOLQL yàp OOOLQL aVraL. 'A'Mà T( EO'TL, 1T€pl () O'l.ll.l.�atvn Tà lTOLOiJVTa EK TOV 1.1.6vov ooolav flVaL 1TOLàv oùatav flVaL; Kal ÈO"TaL TÒ rri)p oux IS>..ov ooola, à>..M TL a'ÙToi), olov I.I.Épos; TOVTO 8€ T( èlv ELTI; �H uÀTl. 'A>..>..à àp..>.v.w ..>..a , O"KLà BÈ Kat €rrl O"KLQ. aUTij o!Xn:l (wypacf>la Kal TÒ cf>alvm9aL. •

9. Kat 1T€pl I.I.ÈV Tiìs Àf)'OI.I.ÉVTIS oua(as ala6r}Tfìs KaL )'ÉVOl.JS ÈVÒS TaVTlJ. El811 8' auToi) Tlva àv TLS 9€LTO KaÌ. lTWs 8LÉÀOL ; LWI.I.a I.I.ÈV ollv TÒ O'VI.I.1TaV enlov flVaL, TOVTWV 8È Tà I.I.È:V UÀLKWT€pa, Tà 8€ 6pyavLKci· uÀLKWTfpa I.I.È:V rriJp, yfì, {5] UBwp, ài]p· 6pyavLKà 8È Tà TWV cf>UTWV KaÌ. Tà TWV (!{Jwv O'WI.I.aTa KaTà TÙS I.I.Opcf>àS TÙS napa>..>..ayàs ax6VTa. E1Ta d8Tl yfìs Àal.l.�civnv Kat Twv à>..>.v.w

ENNEADI, Vl 3, 8-9

1073

sensibile le possiede ambedue: il fuoco è già materia e forma, e anche la terra e i loro intermedi, e i composti, poi, sono molte essenze unite insieme. {10] A tutte queste è comune il fatto che sono separate dalle altre: esse infatti fanno da substrato alle altre cose, ma esse non sono in un substrato né appartengono ad altro; e gli attributi di cui abbiamo già parlato183, appartengono a questa essenza. Ma se l'essenza sensibile non può non avere grandezza e qualità, come potremo separarne gli accidenti? Se separeremo queste cose, cioè la grandezza, {15] la figura, il co­ lore, nonché la secchezza e l'umidità, che cosa sarà per noi l'essenza in sé? Infatti le essenze sensibili sono qualificate. Eppure, c'è qualcosa in cui vengono a trovarsi tutte le cose che rendono qualificata l'essenza da semplice che era. Il fuoco, allora, non sarebbe interamente essenza, ma solo un qualcosa di esso, cioè una parte. E che cos'è questo qualcosa? È la materiaI B-1 . L'essenza sensibile [20] sarebbe dunque un ammasso di qualità e di materia? e queste, prese tutt'insieme e condensate in un'unica materia, sarebbero l'essenza, mentre ciascun elemento, preso a sé, sarebbe qualità o quantità o un mucchio di qualità? E cosl, quello che con la sua assenza non permette che una cosa perfezioni la sua esistenza, sarebbe una parte di questa essenza, {25] mentre quello che accade a un'essenza una volta generata ha il suo posto ben evidente nel miscuglio prodotto da questa essenza? No, io non la penso cosl, come se, nel mondo intelligibile, sia essenza soltanto l'essere in compagnia degli altri esseri, completando cosl un'unica massa in quantità e qualità, e sia invece soltanto qualità, laddove non completa nulla; nemmeno lassù ciascuna parte [30] è essenza, ma è essenza soltanto ciò che risulta dal tutto. Non susciti protesta il fatto che noi facciamo derivare l'essenza sensibile da essenze non sensibili; nemmeno l'universo è una vera essenza, ma un'immagine della vera Essenza, la quale possiede l'essere senza alcun rapporto con le altre cose che sono in essa. Quaggiù, invece, anche [35] il substrato è infecondo e non è capace di essere ente - anche le altre cose, infatti, non derivano da esso, poiché è un'ombra e su questa ombra scorre via ogni immagine come cosa dipinta.

9. [Essenza primaria ed essenze secondarie] E questo è tutto sulla cosiddetta essenza sensibile e sull'unico genere. Ma quali sono le sue specie, e come le divideremo? Consideriamola intanto come corpo; tuttavia, dei corpi, alcuni sono materiali, altri sono organici. Sono materiali il fuoco, la terra, {5] l'acqua e l'aria185; sono organici i corpi delle piante e degli animali che si differenziano secondo le loro forme. Prendiamo poi le specie della terra e degli altri elementi

1074

PLOTINO

crTOLXElwv, Kat èrrt Twv aw�aTwv Twv òpyavLKwv Ta TE VTà KaTà TàS' �opàs SLaLpoVvi"a Kat Tà Twv Cl\Jwv O'({l�aTa · fl T.M KaTà TQUTQS 'ITOL€L TÙ O'WIJ.QTQ», KQL KaTà TÙS !J.(�€LS cj>i]aO!J.€V 'ITOLELV KaL KQTÙ TÙ XpWIJ.aTa Kal Tà axiJIJ.aTa. 'ETIEl yàp 'IT€pl ataO,Tiìs oùalas ò Myos, OÙK aTO'ITOS dv €LT], 8ta4>opa.1s Et Àa!J.f3 e alla «quantità»m, abbiamo già detto più volte come sia necessario riporla in un numero e in una grandezza, poiché ogni cosa è un «quanto» che consiste in un numero di cose materiali o nell'estensione di un substrato: il discorso infatti non verte sulla «quantità separata», ma su ciò che rende lungo tre cubiti {5] un pezzo di legno, o sul numero cinque nei cavalli; ora dobbiamo dire che soltanto queste cose sono quantità, mentre spazio e tempo non sono mai stati pensati come quantità; anzi, il tempo, essendo misura del movi­ mento196, va fatto rientrare nel «relativo»; e lo spazio, essendo ciò che abbraccia il corpo197, entra in un rapporto [10] e va posto perciò nel «relativo»; anche il movimento è un continuo e perciò non è stato posto nel «quanto». Ma perché il grande e il piccolo non entrano nel quanto? È perché il grande è grande per una certa quantità; la grandezza non è un

1078

PLOTINO

rrp6s TL, à).Xà TÒ IJ.ELCov Kat TÒ lÀa.TTOV TWV rrp6s TL rrpòs yàp h€poV, Wa1T€p Kat TÒ 8L1TÀdC1LOV. LlLà T( OW �pos' IJ.LKp6V, {15} KÉ)'Xpos' 8È" llEY..M a1J.€V KaÀÒV IJ.ÈV Kae' ÉaVTÒ Kat 1TOL6V, K..ws dv dl) lllÌ IJ.q6.>..ou �VTOS", wcrrrEp oùB€ K..ws Tà rro>.Xà rroÀÙ ÀÉ)'ELV rrÀft9os Év àpLe1J.4} - 1TÀf)9os 8È" lTWs TWV rrp6s TL; - TOVTO 8È" TaÙTÒV Tt\ì «ÈlTÉKTaCJLS [10] àpLeiJ.ov» TÒ 8È" ÉvaVTlov «CJOOTOÀTJ». Tò 8' aùTò Kat Érrt TOV CJUVEXOVs Tf)S Évvo(as TÒ CJUV€XÈS 1Tpoayo6al)s ElS TÒ rr6ppw. Ilooòv IJ.ÈV oùv, Bmv TÒ �v 1TpoÉÀ6J:I Kat TÒ CJT)IJ.€1ov. 'A>..},' ÉàV IJ.ÈV TaXÙ CJT'ij ÉK6.T€poV, TÒ IJ.ÈV ÒÀ()'OV, TÒ 8È" IJ.LKp6v·

ENNEADI, VI }, 1 1 -12

1079

«relativo», ma sono relativi il «maggiore» e il «minore»198, poiché l'uno è riferito all'altro, come il doppio. Ma perché allora si parla di «montagna piccola» [15] e di «granello di miglio grande»199? È perché, nel primo caso, si dice «piccola» invece di «più piccola»; infatti, se si riconosce che qui «piccola» si dice in rapporto a cose dello stesso genere - e in questo senso è detta da loro -, si riconosce nello stesso tempo che essa venga detta «piccola» invece di «più piccola». Allo stesso modo dev'essere interpretato «più grande» nella frase «un granello di miglio grande»: cioè non «grande» in assoluto, ma «grande» in quanto granello di miglio, vale a dire «fra cose dello stesso genere», [20] e fra cose dello stesso genere si dice giustamente «più grande». E poi: perché non poniamo anche il bello fra i «relativi»? No, lo chiamiamo bello in quanto è bello in sé, e allora è «qualità»; «più bello» è un relativo. E tuttavia un oggetto che diciamo bello può apparire brutto rispetto a un altro: ad esempio, la bellezza di un uomo rispetto a quella degli dei200• La più bella delle scimmie- si è detto- [25] è brutta in confronto a un altro genere201• In se stesso però il bello esiste; ma è più bello o il contrario se in relazione a un'altra cosa. Anche «grande» vale per se stesso e si accompagna a «grandezza», ma non è più tale se viene riferito a qualcosa d'altro. Altrimenti si dovrebbe negare il bello perché c'è un'altra cosa più bella; né dobbiamo negare che una cosa sia grande per il fatto che ce n'è un'altra [30] più grande: anzi, non ci sa­ rebbe nemmeno il «più grande», se non ci fosse il «grande» e non ci sarebbe il «più bello» se non ci fosse il «bello».

12. [La progressione nella quantità] Si deve dunque ammettere che esista una contrarietà nella quantità: la nostra mente ammette la contrarietà perché, quando diciamo «gran­ de» e «piccolo», ci facciamo delle rappresentazioni contrarie, come quando diciamo «molto» e «poco». E infatti [5] anche su «molto» e «poco» dobbiamo dire suppergiù cosl: «ci sono molti in casa» è una espressione che si usa invece di «c'è più gente» con cui ci si riferisce a qualcosa d'altro; e diciamo anche «pochi a teatro» invece di «meno gente». Perciò il termine «molti» deve sempre indicare una molteplicità numerica; ma una molteplicità come sarebbe un «relativo»? «Molto» viene a significare una estensione [lO] del numero e il contrario invece una diminuzione. Lo stesso si ha nel «continuo», quando il nostro pensiero prolunga il continuo sempre di più. Si ha dunque la quantità quando l'unità progredisce e quando il punto progredisce2°2; ma se l'una e l'altro si fermano improvvisamente, si ha un piccolo numero e un piccolo segmento; se invece si progredisce

1080

PLOTINO

ÈàV S' 1'J lTpOOOOs lTpOLOOOa !l'lÌ TTaVo-r,TaL Taxu, TÒ IJ.ÈV TTOÀ.U, TÒ Sè !J.Éya. [15] Tts oùv Bpos; Tts Sè KaÀou; 9Ep1J.ou Sé; Kat ÉvL 6Ep1J.6TEpoV Kal È:VTa00a. 'A>J..iJ. ÀÉ)'ETaL TÒ IJ.ÈV 6Ep1J.6TEpoV TTp6s TL, TÒ SÈ 6Ep1J.ÒV Ò.TTÀWS TTOL6v. "O>..ws Sè Myov nvci, ooTTEp KaÀou, olhw Ka\. llEYciÀov ElvaL, &so IJ.ETaÀll8fls !J.Éya TTOLEL, OOTTEP KaÀÒv Ò TOU KaÀou. 'EvaVTL6TllS TOLV'UV KaTà TaUTa {20} lTEpl TÒ TT006v· KaTà yàp TÒv T6TTov o'ÙKÉTL, Bn ll'IÌ Tou TTooou· hEt Kal. d Tou TTOOOU �V Ò T6TTOS, O'ÙK �V È:VaVTLOV TÒ avw TLVL IJ.'IÌ lSVTOS TOU KaTW È:V Tii) TTaVTl . 'Ev SÈ TOLS IJ.ÉpEO'l TÒ QVW Kal Kanll M:y61J.EVOV ci>..>.o. O'ÙSÈV av O'lliJ.QLVOl i\ àvwTÉpw Kat KaTWTÉpw Kat B!J.OLOV Tii) «&eLòv)) Kal «àpLcrTEp6v)): [25] TauTa Sè nllv TTp6s TL. LvÀÀa�"U Sè Kal À6)'4l C7'UIJ.�LVH TTOOOLS ELvaL Kal tllTOKEL0'6aL Tii) TTooii)· cf>wVlÌ yàp mm'r alh," Sè Klv,.,crls ns· ds KLV,.,O"LV oùv B>..ws àvaKTÉov, OOTTEP Kal T'IÌV TTpéì�Lv. 13. Tò IJ.ÈV oùv crvvEXÈS àTTò Tou SLwpLcriJ.Évov KEXwptcrem Ka>-Ws Tii) KoLvii} Kal Tii) lSt4> BP4l dp,.,TaL · TÒ S' lvnOOEv �s,., lnl IJ.ÈV àpL61J.ou TTEPL TT(i), àpTl4). Kal TTaÀlv, d nvEs SLacf>opal TolJTwv ÉKaTÉpo'U, i\ TTapaÀELTTTÉOV TOLS lTEpl {5} àpL61J.ÒV ÉXOOOLV �811, i\ &1 TaUTaS IJ.ÈV SLacpopàs TWV IJ.OVaSLKWV àpL61J.WV Tl6Ecr6m, TWV S' lv To'ls alcrS,To'ls o'ÙKÉTL. El SÈ TOÙS' lv To'ls alcrS,To'ls àpL61J.OÙS' xwplCn ò Myos, oùSèv KWÀVEL Kat Toirrwv Tàs airràs vOE'tv SLacf>opcis. Tò SÈ C7'UVEXÈS TTWs, El TÒ IJ.ÈV ypa!J.IJ.iJ, TÒ S' È:TTLTTEOOV, TÒ [10] SÈ C7TEpE6v; ftH TÒ IJ.ÈV lcf>' �v. TÒ S' hl Soo, TÒ s· hl Tpla, O'ÙK Els Ets,., SLaLpoVIJ.Évov Men. à>J..iJ. KaTapl61J.llcrLv 116vov TTOLO'UIJ.Évov. 'ETTEL yàp• È:V TOLS àpL61J.OLS ol.JTw Àa!J.�VOIJ.ÉVOLS KaTà TÒ TTp6TEpoV Kal TÒ oonpov KOLV6V TL È:lf' aÙTWV O'ÙK ÉO'Tl )'ÉVOS, oùS' È:TTl TTpWTllS Kal &'UTÉpaS Kal TpL TllS aU�llS {J 5} KOLV6V TL ÉcrTaL. 'A>J..iJ. LC7WS Ka66crov TTOOÒV TÒ LC70V È:TT' aÙTOLS, Kal OÙ Tà IJ.ÈV IJ.éÌÀÀOV TTOOa, Tà Sè �TTov, Kav Tà IJ.ÈV È:TTl TTM:lw Tàs SLacrTcicrns èxu. Tà 8è ln' ÉÀaTTov. Kal È:TTl TWV àpL61J.WV TOLV'UV, Ka66crov nciVTES àpL61J.ol . TÒ KOLVÒV av ELll' LO'WS yàp oùx l'l IJ.OVàS T'IÌV SooSa, oùS' l'l [20] Svàs T'IÌV TpLaSa, à>J..iJ. Tò aùTò navTa. El Sè ll'IÌ ylvETm, à)..).'. ècrnv,

ENNEADI, VI J, 12-B

108 1

e non si cessa tutt'a un tratto, si h a u n numero grande e u n segmento lungo. [15} Qual è dunque il limite dd grande? E del bello? E il limite del caldo?: poiché è possibile anche il «più caldo». Ora, «più caldo» è un relativo, mentre «caldo» è semplicemente «qualità». Ma deve pur esistere, in generale, una forma cosl del bello come dd grande, e questa forma, partecipandosi, rende grandi le cose, come la forma del bello le rende belle. Nel «quanto» c'è dunque la contrarietà da questo punto di vista, [20} mentre non ce n'è dal punto di vista dello spazio poiché questo non è quantità; e poi, anche se lo spazio fosse quantità, l'«alto» non avrebbe il suo contrario, poiché il «basso» non esiste nell'universif03 • E quando si dice «alto» e «basso» delle cose particolari, si vuol dire semplicemente «più alto» e«più basso», come si dice «destro» e«sinistro», [25}che fanno parte dei «relativi». Anche le sillabe e le parole possono essere «quantità» e rientrano perciò nel «quanto», poiché il suono è una quantità; ed è anche un certo movimento e perciò va ricondotto, in generale, al movimento, non meno dell' azione20'1.

13. [Il «continuo» e il «discreto»}

È stato detto giustamente205 che il continuo è chiaramente distinto dal discreto mediante una definizione comune ed una particolare. Nel numero, poi, già si distingue l' «impari» e il «pari»; se in ciascuna di queste due distinzioni si presenteranno altre differenze, esse verranno assegnate alle cose che hanno in sé [5] il numero, oppure si dovranno porre queste differenze, soltanto nei numeri composti di unità206 e non nei numeri che appartengono a cose sensibili. Ma anche se noi separia­ mo i numeri che fanno parte delle cose sensibili, nulla impedisce che si pensino in esse le medesime differenze. E come tratteremo il continuo, se ora è linea, ora superficie, [lO} ora solido207? Nel primo caso lo si guarda in una sola dimensione, nel secondo in due, nel terzo in tre; questa però non sarà una divisione in specie, ma una semplice enumerazione. Quando si prendono i numeri secondo un prima e un poi non c'è mai un genere comune sopra di essi208; e nemmeno c'è nulla in comune nella prima, seconda e terza dimensione [15l . Ma forse ciò che in esse è «eguale» è il fatto che son tutte quantità, e non perché le une siano quantità superiori e le altre quantità inferiori, anche se le une abbiano dimensioni maggiori e le altre minori. I numeri, per il fatto che sono numeri, hanno in ciò il loro fondo comune: poiché non è l'unità che produce il due, né [20} il due produce il tre, ma sono tutti la stessa cosa. E se essi non divengono ma sono e siamo noi che

1082

PLOTINO

'iJIJ.€LS 8' È1TLVOOVIJ.€V 'YLV61J.€VQ, laTUl Ò !J.ÈV È).QTTUlV 1Tp6T€pos, Ò BÈ OOT€pos ò !J.dCwv· à>.M Ka86aov àpLe!J.ol. miVTE"S, W>' ev. Kal. È1TL IJ.f'Y€8WV Tolvw TÒ èrr' àpLeiJ.WV IJ.€TEV€KTÉov· XWPLOVIJ.€V 8È àrr' àÀÀ.{JXwv ypa!J.IJ.iJv, [25Hrrlrr€8ov, OT€p€6V, B 81'! KÉKÀllK€ OWIJ.a, T(jl 8Laopa T(jl EL8H IJ.f'YÉfrrl 5VTa ElvaL. El BÈ &t eKaaTov Toln-wv 8Lalp€LV, ypa!J.IJ.'I'!V !J.ÈV €lS €Ìo9u, 1T€pLcj>€pÉS, ÉÀLKO€LBÉS, È1Tlrr€8oV 8È €'Ù9Uypa1J.IJ.OV KQL 1T€pLcj>€pÈS axfì!J.a, OT€p€ÒV 8È ds OT€p€à axfJIJ.aTa, aa'tpav, [dsl €'Ù9l.l)'paiJ.IJ.OtJS' rrÀ€vpas, [30] Kal. TaiJTa 1TQÀLV, ola Ol 'Y€Ul1J.ÉTpal 1TOLOVOL Tp( ywva, T€Tpa1TÀ€Vpa, KQL 1TaÀLV TaiJTa €lS aÀÀa, È1TLC7K€1TTÉOV.

14. Tl yàp dv a't1J.€V €'Ù9€1av; Où 1J.É'Y€9os ElvaL ; "H rroLÒV 1J.É'Y€e0S TÒ €'Ù9Ù alll TLS èiv. Tl olJv KUlÀUH 8Laopàv €lVaL fl ypa!J.IJ.iJ ; - oÙ yàp aÀÀov TLVÒS TÒ €'Ù9Ù TJ ypa!J.IJ.i')s -Èrr€\. KQL oùalas 8Laopàs KOIJ.lCOIJ.€V rrapà TOV {5} TTOLOV. El OW ypa!J.IJ.'I'! €'Ù9€La, 1TOOÒV IJ.€TÙ 8Laopds, KQL OÙ auvenov 8Là TOVTO 'i] €'Ù9€1a Èç €'Ù9ÒT11TOS KQL ypa!J.IJ.f\S' €l 8È auvenov, Ws IJ.€Tà olKflas 8La­ opo.s. Tò 8' ÈK TpLWV ypa!J.!J.WV - TÒ Tpl'YWVOV - 8Là T( OÙK ÉV T{jl rroo(jl; "H oùx àrrXWs Tp€LS ypa!J.!J.al. TÒ Tplywvov, à>.M ovTwa\. lxooowv, Kal. {10] TÒ TnparrÀ€vpov TÉcraapEs oiJTwal · Kal. yàp 'i] ypa!J.IJ.� T] Eùe€1a oiJTwal. Kal. rroo6v. El yàp T'l'lv €'Ù9€lav où rrooòv 1J.6vov, TL KWÀUH Kal. T'l'lv 1T€1T€paa1J.ÉV11V Il� rrooòv 116vov ÀÉynv; 'A>.M TÒ rrlpas Ti\S ypa!J.!J.i\S an'YIJ.� KQL OÙK ÉV aÀÀL!J. Kal. TÒ 1T€TT€pacr1J.Évov Tolvw Èrrlrr€8ov rroo6v, ÈrrElrr€p ypa!J.IJ.aL [15] rre-paTovmv, dì. rroÀÙ !J.dÀÀov Èv T(jl rroo(jl. El ow TÒ rrme-pacr!J.Évov È1TL TTE8ov ÉV T{jl 1TOO{jl, TOVTO 8È 'ÌÌ T€Tpaywvov 'ÌÌ 1TOÀU1TÀ€VpoV 'ÌÌ éçarrÀ€vpov, Kal. Tà crxfJIJ.aTa rrciVTa év T(jl rroo(jl. El 8' Bn TÒ Tpl ywvov Àl'YOIJ.E"V 1TOLÒv Kat TÒ Tnpdywvov, Èv rroL(jl &r,a61J.E9a, oÙBÈV KUlÀUEL ÈV 1TÀELOOL {20) KaTllyOpLaLS eéa9a.L TÒ aÙT6· Kaeò !J.ÈV IJ.É'YE"eOS KQL TOL6v& • 1J.ÉyE9QS, ÈV T{jl TTOO{jl, Kaeò 8È TOLaVBf !J.Opcp�v 1TaflÉX€TQL, ÉV 1TOL(jl. 'HL KQL aÙTÒb TOLa& IJ.OP4>1'! TÒ Tpl ywvov', TL oùv KWÀUEL Kal. T'l'lv aa'tpav rroLÒV Àlynv; El oùv TLS ÒIJ.OOE" XWPOL, T'l'lv 'YEUl1J.€Tp(av TOLVW OÙ 1TE"pl IJ.E"'YÉfrrl , àÀÀ.à 1T€pl {25) 1TOL6TllTQ KaTay(veaeaL. 'AÀÀ' OÙ 8oKE"l TOVTO, àÀÀ.' 'i] rrpay!J.aTEla auTll rre-pl. IJ.f'YÉfrrl . At BÈ 8Laopat Twv IJ.t:y€8Wv oÙK

ENNEADI, VI 3, 13-14

1083

immaginiamo che divengano e che il numero più piccolo sia anteriore e il più grande sia posteriore, in realtà i numeri, in quanto numeri, cadono tutti sotto il medesimo genere. Ora dobbiamo trasferire alle grandezze ciò che si è detto dei numeri: noi distinguiamo fra di esse linea, [25] superficie, solido - vale a dire corpo209 - che sono grandezze diverse per specie. E se si deve dividere ognuna di esse, divideremo la linea in retta, curva ed elicoidale, le superfici in figure piane o ricurve, e i solidi in figure solide come la sfera e quelle che hanno gli spigoli retti, [30] e queste ultime - secondo il procedimento dei matematici - in figure che hanno le facce triangolari o quadrate; e se in altre ancora, dovremo vedere.

14. [Punto, retta e triangolo] Che diremo della retta? È una grandezza? Si potrebbe dirla una grandezza qualificata210• Che cosa dunque impedisce che la retta sia una differenza della linea come tale? Infatti, si dice «retta» soltanto della linea; e poi, anche le differenze dell'essenza noi le desumiamo [5] dalla qualità211• La retta dunque è una quantità con in più la differenza, ma non per questo è un composto, come se risultasse dalla linea e, in più, dalla proprietà d'essere retta; e se anche fosse un composto, lo sarebbe solo come lo è un genere unito con la sua differenza specifica. Ma il triangolo, che risulta da tre linee, perché non rientra nella quantità? È perché il triangolo non è semplicemente tre linee212, ma è tre linee disposte in un certo modo. Anche [l O] il quadrilatero è quattro linee disposte in un certo modo; e già la retta è in un certo modo ed è quantità. Se noi non chiamiamo la retta una semplice «quantità», che cosa impedisce che anche il segmento non sia soltanto quantità? n limite della retta è il punto, il quale non rientra in un genere diverso dalla quantità213• Ma allora anche la superficie limitata è una quantità poiché essa è delimitata da linee, [15] le quali, a maggior ragione, rien­ trano nella quantità. Perciò se la superficie limitata rientra nella quantità ed essa può essere quadrilatero o esagono o poligono, allora tutte le figure rientrano nella quantità. Poiché consideriamo qualità il triangolo e il quadrilatero e perciò dobbiamo porli nella «qualità», nulla impedisce che [20] si ponga la stessa cosa in più categorie: essa, in quanto è grandezza, anzi, grandezza determinata, rientra nella «quantità», però, in quanto ha una sua propria forma, rientra nella «qualità»214• Ma se il triangolo è proprio questa forma determinata, che cosa impedisce di fare anche della sfera una qualità? Ora, se si continuasse su questa strada, la geometria non si occuperebbe più di grandezze ma [25] di qualità. Non sembra che sia cosl, poiché questa scienza, invece, si occupa di grandezze. n fatto che

1084

PLOTINO

avaLpoOOL TÒ IJ.€'YÉ9TJ airrà €lvaL, WcrTT€p oVB' at TWV OOOLWV OÙK ooolas TàS' ooolas €l VaL. "ETL TTav lTfl TT€00V TT€TT€pa0'1J.ÉVOV, OÙ yàp ot6v T€ ciTTnpov Elval TL lTTlTT€8ov. [JO] "En WcrTT€p, lhav TT€pt ooolav TTOL61'11Ta Àa1J.j3d.VW, OOOLlOOT) TTOL61'11Ta >J.yw, otirw Kat TTOÀ.Ù IJ.CÀÀOv, BTav Tà axfliJ.aTa Àa1J.j3d.vw, TT006T'TlTOS' 8Lacfx>pàs Àa1J.j3d.vw. "ETTnTa, d IllÌ Tairras 8Laopàs IJ.f'YEElWv À.T)tjs61J.€6a, Tlvwv 9r]a6IJ.€6a; El BÈ IJ.f'Y€8WV ElO'L 8Laopal, Tà 'Y€V61J.€Va lK Twv BLaopùlv [35] IJ.€'YÉ9TJ Buiopa lv d&aLv airrwv TaKTÉov.

15. 'AÀ.À.à TTWs t8LOV TOV TTOOOV TÒ taov Kat aVLO'OV; "OIJ.OLa yàp Tplywva >J.y€TaL -ft Kat 1 �OLa >J.y€TaL 1J.EyÉ9t'] -Kat b 1Ì ÒIJ.OL6T'TlS' ÀE'YOIJ.ÉVT) OÙK aVQLp€l TÒ 51J.OLOV Kat TÒ aV61J.OLOV €1VaL ÈV Ti\) TTO­ O'ij}" taws< yàp lvm00a lv TOLS' {5} 1J.EyÉ8€0'L TÒ 51J.OLOV aÀÀWS' Kat OÙX Ws lv Ti\) TTOL{j). "ETT€LTQ OÙK, d t8LOV dTT€ TÒ tO'OV Kat aVLO'OV, aV€LÀ.€ Kat TÒ 51J.OLOV KQT'Tl'Y0p€LV TLVWV" aU' d dTT€ TÒ 51J.OLOV Kat av61J.OLOV TOV TTOlOV, aÀÀWS' MKTÉOV, Ws lcf>a1J.€V, TÒ lTTt TOV TTOOOV. Et 8È TairrÒV TÒ 51J.OlOV Kat lTft TOtrrWV, ÉTTLO'KÉcpa0'8aL &'l {10} t8L6T'TlTQS' aÀ.Àa.S ÉKaTÉpo\1 TOV yÉVO\IS', TOV T€ TTOOOV Kat TOV TTOLOV. "H MKTÉov, TÒ 51J.OLOV Kat lTTt TOV TTooov >J.y€a6aL, Kae6aov at 8Laopat lv airr!jì , Kae6À.Ov Sl , Bn 0'\IVTaTTnv &'l Tàs O'UIJ.TTÀ.T)powas 8Laopàs Ti\) oli 8Laopal, Kat IJ.aÀ.LaTa, BTav 116vov lKdV0\1 � 8Laopà 1Ì [15] BLaopd. Et 8' lv a>.À4l IJ.ÈV 0'\IIJ.TTÀ.T)pol T'IÌV ooolav, lv a>.À4l 8È IJ.TJ, oli IJ.�V 0'\IIJ.TTÀ.T)pol, 0'\IVTQKTÉOV, 00 8È lllÌ O'UIJ.TTÀ.T)pol, 1J.6VOV lJ.yw T'IÌV ooolav OÙ T'IÌV aTT),Ws, aÀ.À.à T'IÌV TOLav&, TOV J.à lTOLÒv �d>J..ov· teal b �È:v Myos dvaL otov TTupòs TÒ «Tl» CTT)�alvwv �d>J..ov, �v 8È: �op..ov òv Tov Myou lTOL6v n �d>J..ov dvaL. Otov El àvef)WTTou l>VTos Tov LwtepaTous Tov bpw�lvou il Eltewv airrov il È:V ypacpij XpW�QTQ KQL cpap�aKa l>VTa LwKpaTT)S Àf"'(OL TO' OIJTWS oòv teal Myou l>VTos, teae· !lv llitepaTT)s, TÒv ala6r}Tòv llitepaTT) ' [35] à>J.à xf)W�aTad Kal O'��aTa È:KElvwv TWV È:V T{iì À.6"'('!l �t�i}�aTa dvaL' KQL TÒV >..6-yov 8È: TOVTOV lTpòs TÒV àÀT)6fO'TaTOV il8TJ À.6"'(0V TÒV àv6pWlTOU TÒ aÙTÒ lTElTOve6Ta ElVat. TaDTa �È:v oòv oliTws . 16. "EteaO'TOV 8È: Àa��av6�EVOV xwpls TWV aÀÀLùv TWV lTEpl TJÌV ÀE"'(O�ÉVT)V ooolav lTOL6TT)TQ TJÌV È:v TOVTOLS ElvaL, où TÒ «TL» OÙBÈ: TÒ «lTOOÒV» OÙBÈ: «KLVT)O'LV» CTT)�QLVOVTa, xapaKTfjpa 8È: KQL TÒ «TOL6V8€>> [teal TÒ otov) KQL TÒ «�mo10V» {5} 8T)ÀOWTa, KaÀÒV alcrxpòv TÒ È:lTl crw�an · b�wvu�ov yàp TÒ tea>..òv TÒ Tij& teàKE1, WcrTE KQL TÒ lTOL6v· È:lTEL KQL TÒ jlÉÀaV KaL TÒ MUKÒV èi>J..o . 'A>J.à TÒ È:V T{iì O'lTÉp�aTL Kal T{iì TOLOUTI:il À.6"'('!l lT6T€pa TÒ aÙTÒ lì bjlwvu�ov T4ì cpatvo�Év'!l; Kal To1s ÈK€1 lTpoovE�TJTÉov lì To1s Tij& ; Kal TÒ [10] atcrxpòv TÒ lTEpl nìv ljJu�v; Tò �È:v yàp KaÀÒv éht èi>..>.o. , il8TJ 8f}Àov. 'A>J..' d È:v TOVTI:!l T4ì lTOt4ì teal il àpni}, d lv TJ.à UÀTJ airro1s li [15] ljJu�. 'A>J..' éhav teal �nà UÀT)S, lTWs È:VTaOOa; Otov Kt6aP'!l8ta· Kal yàp lTEpl xop8às Kal �Épos lTWS Tfjs TÉXVT)S li lÌJBi}, cpwvl') atcre..,Tl'}, El �l') èipa È:vEpyElas mtn-as TLS, à>J..' où �ÉpTJ, 6€1To. 'A>J..' oÒv È:vÉpynaL alcr6T')m( · È:lTEL KQL TÒ KaÀÒV TÒ È: V O'W�QTL àcrw�aTOV' à>J..' àlTÉOO�EV aÙTÒ alcr6T')TÒV {20} ÒV T01S lTEpl O'W�a Kal O'W�QTQS. rEw�nplav 8È: Kal àpt6�T)TLK'l')v 8LTTJÌV SE�lvous Tàs �ÈV w8l È:V T{iìSE T{iì lTOL{iì TQKTÉOV, TàS 8È: aùTfjs Tfjs ljJu)(iìs lTpay�aTElas TTpòs TÒ VOT)TÒv È:KE1 TateTlov. Kal 81) teal �ooottei}v ci>TJO"LV b ITMTWV Kal àcrTpovo�tav ooatn-ws. Tàs Tolvuv TÉxvas

ENNEADI, VI 3, 15-16

1087

cosa fatta di molte cose, non un «qualcosa» ma una pura e semplice qualità; per esempio, la forma razionale dd fuoco designa piuttosto il suo «qualcosa», mentre la forma che essa produce è qualità; anche la fanna razionale dell'uomo è il suo pàs ytve:o8aL. Kat e:l e:'LT} TLS ovv SLacfx>pci, É:K TOUTOV TOU yÉVOVS ii Kat te aXÀov· Kat d É:K Tairroiì yévovs, Twv É:K Toiì airroiì yévovs, otov TTOLOTIJTWV rrm6TT)Tas. 'Ape� yàp Kat KaK(a l'J IJ.fv yàp leLS TOLa&, l'J 8È: TOLa& · WoTE: TTOLOTIJTWV {25) OOOWV TWV leewv aL SLacfx>pat TTOL6TTJTES' e:l IJ.TJ TLS cflalT} �V !J.EV leLv ave:v Tfìs SLacfx>pcrs Il� TTOL6TT)Ta e:lvm, �V 8È: SLacfx>pàv �V TTOL6TT)TU TTOLELV. 'AX).' d TÒ yÀVKÙ WcpÉÀLIJ.OV, �MI3epòv 8€ TÒ TTLKp6v, oxéoE L, où TTOL6TT)TL, SLaLpei. Tl S' e:l TÒ yÀVKÙ rraxu. TÒ 8€ aÙOTT)pòV ÀETTT6v; Où Tl �v [30] yÀVKÙ 'lows ÀÉyEL rraxu, àX).' � l'J yÀVKUTT)S ' Kal É:TTL TOU aÙOTT)poU Ò aÙTÒS Myos. "0oTE: El TTUVTUXOU Il� TTOL6TT)TOS TTOL6TT)S SLacfx>pà OKETTTÉOV, WoTTEp oiJS€ oùolas ovola, oiJSÈ TTOOOU TT006TT)S. "H Tà TTÉVTE: TWV TpLwv SLacflÉpeL Sootv. "H irrre: plxEL Sool, «SLacflÉpeL» S' où ÀÉye:Tm · TTWs yàp dv Kat {35) SLacflÉpol Sootv É:v TOLS TpLolv; 'AX).' oùBÈ" KlVT)OLS KLvf)oe:ws KLvf)oEL SLacflépOL dv, oùS' é:rrt TWV aXXwv av TLS e:upoL. 'Errt 8€ Tfìs àpe:Tfìs Kat KaKlas TÒ 5Àov rrpòs TÒ 5Àov ÀT}TTTÉov, Kat oiJTws airrois SwtaEL. Tò 8€ É:K Tairroiì yévovs, Toiì TTOLOU, Kat Il� te aXÀov, EL TLS SLaLpo'i T(i} �V {40) 1J.ÈV rre:pl l'J8ovcis, "ri)v 8€ rre:pt òpycis, Kat �v !J.ÈV rre:pt Kaprroiì KOIJ.LST]v, Kat oiJTw rrapaSéem TO KaÀWs wpto8aL, Sf)Àov Bn lon SLacfx>pàs e:lvaL Kal llfl TTOL6T11TaS. 19. Tij 8€ TTOL6TTJTL OIJVTUKTÉOV, wcme:p ÉS6KE L, Kat TOÙS KaT' aÙTàS TTOLOUs, Ka86oov TTOL6TT)S TTEpl aÙTOUs, OV TTpooTTOLOVIJ.ÉVOUS

ENNEADI, Vl 3, 18-19

1093

L'alterità distingue sl nei suoi movimenti un oggetto da un altro, [15 l ma non ha bisogno di un'altra alterità. Ma insomma, le qualità, in generale, sono o non sono delle differen­ ze? Certamente, il bianco e, in genere, i colori e le qualità relative al tatto e i sapori possono essere differenze delle altre cose, pur essendo specie2H; ma come lo possono la grammatica e la musica? È perché esse fanno di quest'anima un grammatico e di quest'altra un musico, [20] e questo avviene soprattutto quando quelle anime abbiano una loro disposizione naturale234: sicché grammatica e musica diventano persino differenze specifiche. Dobbiamo anche domandarci se una qualche differenza nasca dal genere corrispondente, o anche da un altro; se nasce da questo stesso genere, essa appartiene anche alle specie di questo genere, come qualità di qualità. La virtù e il vizio, per esempio: quella è una disposizione in una certa maniera, questo è una disposizione in un'altra manieram; e poiché [25] le disposizioni sono qualità, anch_e le loro differenze sono qualità236; a meno che non si dica che la disposizione senza la differenza non sia qualità e che soltanto la differenza ne faccia una qualità. Ma quando si dice che il dolce è utile e l'amaro è dannoso, la differenza non è data da una qualità ma da un rapporto. E quando si dice che il dolce è denso e l'acido rarefatto? Non è [JO] il dolce quello che vien chiamato denso, ma la cosa alla quale appartiene la dolcezza, e lo stesso si dica dell'acido: perciò dobbiamo esaminare se la qualità sia, in ogni caso, una qualità della qualità, così come non c'è un'essenza che sia differenza dell'essenza, né una quantità che sia differenza della quanti­ tà. Però, il «cinque» differisce dal «tre» per il «due». No, non si deve dire che «differisce», ma che lo «supera». Come potrebbe [J5l differire per il due, che è già contenuto nel tre? E nemmeno un movimento potrebbe differire da un altro movimento per un movimento; e lo stesso si deve dire degli altri generi. Al contrario, se si tratta della virtù e del vizio, il tutto va confrontato col tutto e in tal modo essi si distingueranno per se stessi. Si diceva che la differenza derivi dal medesimo genere, cioè dalla qualità, e non da un'altra cosa; ma se distinguiamo in modo che questa differenza in parte [40] sia relativa ai piaceri, in parte alla collera, in parte alla preoccupazione per il guadagno237 (ammesso che tale precisazione sia esatta), è chiaro che anche le non-qualità possono fare da differenze.

19. [Negazione, privazione, passione]

È necessario - come sembra - coordinare nella qualità anche gli esseri qualificati corrispondenti finché sia in essi quella qualità, senza dare tuttavia a loro troppa importanza, affinché non saltino fuori due

1094

PLOTINO

airro(Js, '(va JlfJ KaTllyoptm Soo, à>J.' ds ToiìTo àvl6VTas àrr' airrwv, àcp' où ÀÉyoVTal. Tò 8€ où [5] ÀW..nov 'Lcrws Tàs àrro­ cpacrns aÙTwv lllÌ cruvapL8JlELV TUS ye KaTacpacrns 8Là TÒ auv8ETOV JllÌ cruvapLSJJ.oDVTas. Tàs [15]8€ crTepi]crns rr{i)s; [Tàs 8€ crTepi]crnsl Et wv a\. crTepi]crns rrOL6TllTES', Kat aùTat rrOL6Tll TES', olov vwBòs lì TU rracrxnv ÈTL où rrOL6Tlls. à>..M TLS' KLVfiOlS'' TÒ 8€ ÈV TI.\> [20] rrerrovSÉvaL Kat lxnv J.l.Évov �8fl TÒ rra8os rrOL6Tlls · d 8€ IllÌ ÈXOL ETL TÒ rra8os, ÀÉyolTO SÈ rrerrov8ÉvaL, KEKlviìcr8aL. TOUTO 8€ TaÙTÒv TI.\> -.ov Kat ovK lxn TÒ �a),.),.ov.

21. TIEpt SÈ KLVJlO'EWS', El &t yévos aécr6aL, WS' civ TLS' 6Ewpi]crnE ' rrpWTOV �Év, El �1Ì ElS' ci� yévos d.vciynv npoaiìKEV, flTELTa, d �T]SÈV civw6fv airTi;S' ÈV T4) T( ÈO'TL KQTT]'YOpolTO, ElTa, d no>..MS' SLaopàs >..af3oooa dST] rrOLT]crn. [5J Els not6v ns yévos airri}v avaen ; 0VTE yàp ooo(a OUTE 1TOL6TT]S' TWV ÈX6VTWV aVTT]v· OV �1ÌV ooo' flS' TÒ lTOLELV - KaL yàp ÈV T4) 1TaO'XELV 1TO�L KLVJlO'ELS' - oùS' aù ElS' TÒ ncicrxnv, 5n no�t KLVJlO'ELS' 1TOLTJO'ELS'' 1TOLTJO'ELS' 8È Kat rrElcrns ElS' TaiiTT]v . Ovo' aù ELS' TÒ np6s- TL òpeWs-, 5TL TLVÒS' TJ KLVllO'LS' {10] Kat OÙK Ècp' aiJTiiS' ' olfrw yàp èlv Kat TÒ ITOLÒV ÈV T4) rrp{>s- TL . TLVÒS' yàp TJ ITOL6TT]S' KQL lv TLVL . KQL TÒ ITOO'ÒV WO'QUTUIS'. El s· 5n ÒVTa ÈKELVci nva, Kciv TLVOS' ù Ka96 ÈO'TL, TÒ �Èv rroL6TT]S', TÒ SÈ rroo6TT]S' E'lpT]TaL, TÒV airròv Tp6rrov, ÈrrnST], KaV TLVOS' TJ K(VllO'LS' D, lcrn TL rrpò TOV TLVOS' ElVaL, 5 ÈO'TLV {15} è"cp' auToiì >..T]rrTÉOV èlv ELT]. "0>-.wS' yàp rrp6s- TL &t Tl9Ecr9aL oùx 8 ÈO'TLV, dT' a),.),.ou ÈO'TLV, Q.),.),.' O TJ O'XÉO'LS' arroyEvvq oiJ&vÒS' ÒVTOS' ci),.),.ou rrapà nìv crxécrLv Ka9ò >..éynaL, olov TÒ SLrrMcrLOv Ka9ò ÀÉ:ynm SLrrÀciO'LOV Èv Tij rrpÒS' TÒ ITTlxuatov rrapaf3o>..'fl nìv yÉVEO'LV >..ai3bv Kat nìv urrooTacrLv [20] ovoÈ:v voou�Evov rrpò To0ou lv T4) rrpÒS' ETEpov rrapa[3E�>..i'jcr9aL lcrxE ToiìTo ÀÉ:yEcr9a( TE Kat dvm . T( OVV ÈO'TL TOVTO, O hÉpou ÒV ÈcrT( TL, '(va Kat hÉpoU D, WS' TÒ ITOLÒV KQL TÒ ITOO'ÒV KaL TJ OÙO'La; �H rrp6TEpoV, 5TL �T]BÈV npò auTou WS' yévos KaTT]yopEtTaL, ÀT]rrTÉov. 'A),.),.' El nìv �naf3o>..f]v {25} TLS' ÀÉ:yOL rrpò KLVJlO'EWS' ElVaL, ITpWTOV �È:V i) TaÙTÒV ÀÉ:yEL f) yÉVOS' ÀÉ:ywv ÈKEtvo rroLf]crn ETEpov rrapà Tà rrp6cr9Ev dpT]�Éva El Ta Si'}Àov, >. E nemmeno sarebbe giusto far rientrare il movimento nel «relativo», dal momento che il movimento è movimento di qualcosa [10] e non sussiste in se stesso; allora, anche la «qualità» dovrebbe rientrare nel «relativo», poiché anche la qualità è qualità di qualche cosa e sussiste in essa. Lo stesso si dica ddla «quantità». Ma se esse, pur appartenendo a qualcosa, sono reali e perciò vengono chiamate l'una qualità e l'altra quantità, allo stesso modo anche il movimento, anche se appartiene a qualche cosa, è un «qualcosa» prima di appartenere a qualche cosa [1 5l e va perciò giudicato per quello che è in se stesso. In generale, il «relativo» non è ciò che prima è e poi appartiene a un altro, ma è soltanto ciò che nasce dal rapporto e che, indipendentemen­ te dal rapporto che gli dà il nome, è nulla in se stesso: il doppio, per esempio, vien detto doppio in quanto riceve la sua nascita e la sua esistenza dal raffronto col cubito; [20] prima, non se ne aveva affatto la nozione. Soltanto in questo rapporto di una cosa con un'altra viene ad avere il suo nome e il suo essere. Cos'è dunque questo movimento, il quale appartiene sl a un'altra cosa, ma che, per appartenere a un'altra cosa, deve pur essere qualcosa, come la qualità, la quantità, l'essenza? Prima però bisogna capire che nulla di anteriore a esso viene affermato come genere. Ma se qualcuno obiettasse che il mutamento [25] è anteriore al movimentow, bisogna rispondere anzitutto che egli o identifica muta­ mento e movimento, oppure considera il mutamento come un genere e ne fa un genere diverso da quelli di cui si è già parlato. E poi è chiaro che egli intende il movimento come una specie del mutamento e oppone

1 100

PLOTINO

àvnef)crn Tij KLvf}crn, TJÌV 'YÉV€0LV LOWS', IJ.€TOI3Àl'lV TLVQ KàKdVIlV ÀÉywv, KlVIlcrLv 8€ ov. D.Là Tl ovv où [JO] KlVIlOLS" 'fJ yévmLs; El IJ.ÈV ycip, Bn IJ.TJTTW lcrTt TÒ 'YLV61J.Evov, KlVIlOLS" 8€ où TTEpt TÒ lllÌ 5v, oùB' dv IJ.ETal3oÀ1Ì 811>..ov6n dv d11 t, yÉvEcrLs. El 8' Bn t, yévEcrls laTLV OÙBÈV aÀÀ.o ii àÀÀ.OLWOLS' TLS" KQL aue11 T4) àÀÀ.OLOUIJ.ÉVWV TLVWV KQL aùçojJ.ÉVWV TJÌV 'YÉV€0LV ElVOL, Tà TTpò Tfìs 'Y€VÉO€WS' Àa1J.f3d.Vn . [35] D.€1 8È nìv 'YÉV€0LV lv TOVTOLS" h€p6v TL E18os' >..a13E"'Lv. Où yàp ÈV T4) àÀÀ.oL0009aL TTaS..,TLKWs TÒ 'YLV€cr9aL KQL 1'J 'YÉV€0LS", otov 9Ep1J.a(v€crSa.L ii À€UKalv€cr9aL - ecrTL yàp Toirrwv 'YEVOIJ.Évwv IJ.TJ1TW TlÌV àTTÀ6)s 'YÉV€0LV 'Y€'Y€vf\cr9aL, àlli TL 'YLV€0Sa.L, aÙTÒ TOUTO TÒ f]>..>.m . ooSa.L - àU' l>Tav (4)ov ii cf>UT6v [Bmv fl86s TL À.OIJ.f3d.VIJ]. ElTTOL 8' QV TLS" TJÌV IJ.€TOI3À"JÌV jJ.dÀÀ.OV àpjl6TT€LV lv d8n Tl9m9m i\ nìv KlVIlcrLv, BTL TÒ jJ.h Tfìs- IJ.€Tai3X.iìs ci>..>.o. àv9' hépou l9é>..n OlliJ.alvnv, TÒ 8È Tfìs KLvf}OEWS' exn Kat nìv ovK ÈK ToD olKElou jlncicrmmv, WcrTT€ p 'fJ TOTTLK"JÌ KlVIlcrLs. El 8È lllÌ TOUTO {45] �ou>..€ ml TLS, àU' 1'J jJ.ciS..,ms Kal 1'J KL9cipLOLS", i\ l>ÀWS" 'fJ àcf>' Eç€WS' KlVIlOLS. "0crT€ €186!) TL dv €!11 KLvf}O€WS' jJ.dÀÀ.OV 'fJ à>..>.o. l.waLs lKOTOTLKTJ TLS oooa KLVIlOLS.

22. 'A>..>.'. ecrTw TavTòv voouiJ.Evov Tò Tfìs à>..>.m . ooEWS' KaTà TÒ napaKoÀou9E1v Ti] KLvf}crn TÒ d.>..>.o. . Tl ovv &L ÀÉynv nìv KLVIlOLV; "EcrTw 8fl t, KLVIlOLS, Ws TUTTI:!> El TTELV, t, lK 8uvci1J.€WS' 68òs Els lKELVO, o ÀÉynm 8Uvacr9aL . "0VTOS yàp {5J [Tou] OUVajlfL TOU IJ.ÉV", BTL T\KoL dv Els El86s n, otov 8uvci1J.n àv8pLcis, Toiì Bé, Bn T\KOL dv Els lvépynav, otov TÒ �8LOTLK6v, Bmv TÒ IJ.ÈV npoLlJ Els àv8pLciVTa, 1'1 np6o8os KlVIlOLS, TÒ 8' lv T4) �8l.(nv ù. TÒ �Bl(nv ai!Tò KLVllOLS' KQL OPXllOLS ht TOU 8UVOIJ.ÉVOU opx€1cr9aL, (hav opxiìTaL. Kat {1 0]ÈTTL jJ.ÉV TLVL KLvf}crn Tij Els àv8pLaVTa E18os' aÀÀ.o ÈTTL yl 'YV€TQL, o ElpycicraTO ,., KLVIlOLS, TÒ 8È Ws aTTÀOUV E18os' ÒV TfìS 8uvcijl€WS', 'fJ 5pXllOLS, OÙBÈ V EXH IJ.€T' OÙT"JÌV TTQOOOIJ.É VIlS Tfìs KLVTlO'EWS'. "OcrT€, d ns À.Éym nìv KLVIlOLV E18os' È'YPll'YOpòs

ENNEADI, VI 3, 2 1 -22

1 101

al movimento un'altra cosa, forse il divenire248: concependo cosl anche il divenire come un mutamento ma non come un movimento. Ma perché [30] il divenire non è un movimento? Se è perché ciò che diviene non è ancora, mentre il movimento non ha rapporto col non-essere249, allora il divenire, evidentemente, non sarà un mutamento; se invece è perché il divenire non è altro che alterazione e aumento - il divenire infatti si ha attraverso alterazioni e aumenti -, allora si coglierebbe ciò che è prima dd divenire. [35] In questo caso, invece, è necessario con­ cepire il divenire come una specie diversa. n divenire, infatti, non consiste in un'alterazione passiva delle cose, come essere riscaldato o diventare bianco2�0; è possibile che, se anche queste cose siano accadute, non si abbia ancora il divenire in senso assoluto; al contrario, l'alterazione si ha attraverso il divenire: l'auten­ tico divenire lo si ha soltanto quando [40] si prende in considerazione un animale o una pianta, cioè una certa forma. Potremmo dire che il mutamento, più che il movimento, può essere considerato una specie, dato che il concetto di mutamento significa che una cosa ne sostituisce un'altra, mentre il concetto di movimento implica anche lo spostamento per forza propria, come il moto locale; oppure, se non si accetta questo esempio, [45] come l'atto di imparare o qudlo di suonare la cetra, o, in generale, il movimento che deriva dall'abitudine. L'alterazione, dunque, è una specie di movimento: è un movimento che trae una cosa fuori di se stessa2�1 •

22. [l/ movimento nel sensibile implica la potenzialità] Si ammetta pure che il concetto di movimento e qudlo di alterazione siano identici per il fatto che al movimento non può non seguire una cosa diversa252• Come dobbiamo dunque definire il movimento? Se vogliamo esprimerci in breve, potremmo dire che il movimento è la via che conduce dalla potenza a ciò che si dice «essere in potenza»m. [5] Una volta ammesso l'essere in potenza, lo si può concepire o come ciò che può giungere a una certa forma, come, ad esempio, una statua in potenza, oppure come ciò che può arrivare a un atto254, come, ad esempio, uno che può camminare; quando si procede verso la statua, questo progresso è movimento; quando si sta per camminare, questo camminare è movimento: anche la danza, in chi può danzare, si ha quando egli danza. [lO] Nd primo caso sopravviene una forma nuova prodotta dal movi­ mento; nd secondo, invece, la semplice forma di potenza, una volta cessato il movimento, non conserva nulla di esso. Perciò non sarebbe fuori luogo chi definisse il movimento «forma sveglia» in opposizione ad altre forme, che, essendo a volte permanenti a volte no, sono in

1 1 02

PLOTINO

dVTleETov To1s aÀÀ.oLs etBEaL To1s ÉaTllKoow, � Tà !J.Èv !J.Évn, [151 TÒ BÈ OU, KQL QLTLOV T01S' aÀÀ.OLS' E!BEcrLV, �hav IJ.ET' a'ÙTf)V TL ylVT)TaL, OÙK èlv aTO'ITOS' ELT). Et BÈ KQL (WTJV TLS' XÉ'YOL O"WjJ.(iTWV Tairrl)v, rrept �S' b Myos vvv, Ti)v ye KlVT)O"LV Tairrl) v Ò!J.WVVIJ.OV &:1 Xlynv Ta1S vou Kat ljluxfls KL�O"EO"LV. "On BÈ yévos ÈcrTlv, OÙX �TTOV av TLS' KQL ÈK TOU IJ."JÌ pq8LOV dvaL {20) ÒpLO"IJ.lj} i\ KQL dBtJvaTOV dvaL Xa(X1v 'ITLO"TOOQL TO. 'A>J.à 'ITWs el86s TL, �hav rrpòs TÒ XE1pov ,; KlVT)O"LS' i\ B>.ws 'ITQ�TLK"JÌ ,; KlVT)O"LS'; "H 51J.OLOV, wcmEp èlv "JÌ 8Épj.J.QVO"LS' Tà j.J.ÈV auelJ 1Ì rrapà TOU "f]>Jou, Tà 8' ElS' TOWQVT(OV d.'YlJ, KQL � KOLV6V TL 1Ì K(VT)O"LS' KQL 1Ì aÙT"JÌ h' d1J.ct>o1v, T01S BÈ imoKELIJ.ÉVOLS T"JÌV [25] BLact>opàv Ttìv 8oKoflaav lxu. 'YytavaLs otv Kat v6aavaLS' TaÙT6v; "H Ka66aov IJ.ÈV KlVT)O"LS' TaÙT6v· TlVL BÈ 8LOLO"EL; TI6TEpa To1s lmOKELIJ.ÉVOLS' i\ KQL d.ÀÀ4J; 'A>J.à TOUTO OOTEpoV, BTaV 'ITEpt dÀÀ.OLWcrEWS E'ITLO"KO'ITWIJ.EV. Nvv BÈ Tl TQÙTÒV €v miO"lJ KL�crEL crKE'ITTÉov · o!Trw yàp àv Kat ylvos [30] ELT). "H 'ITOÀÀ.QXWs àv XÉ'YOL TO KQL oliTws ÈO"TQL, Wcr'ITEp CÌV d TÒ lSv. Tipòs BÈ T"JÌv drroplav, Bn tcrws &:1, Baat IJ.ÈV ets TÒ KaTà (xnv d.yoooLv i\ ÈVEpyoooLV ÈV T01S' KaTà (xnv, TQUTQS' IJ.�"V otov EL8T) ElvaL, Ws- ELpl)TaL, Tàs 8è ds Tà rrapà oow dywyàs dvciÀoyov Tl9Ecr9Cll T01S €' d ayOOOLV. {35) 'A).).à T( TÒ KOLVÒV Èrr( TE dÀÀ.OLOOEWS' KQL aùe{JcrEWS KQL 'YEVÉO"EWS' KQL TWV ÈvavT(wv TOlJTOLS ln TE Tf}Sb KaTà T6rrov IJ.ETal3oÀfìS, Ka9Ò KLv{jO"ELS' aÙTaL 'ITQO"QL; "H TÒ IJ."JÌ Èv Tti) aÙT(j) EKacrTov, €v (\l rrp6Tepov �v. dvat 1J.l)8' 1ÌPfiJ.E1v 1J.l)8' €v l']cruxtq rraVTEÀ€1 , dUci, Ka66aov KlVT)crLs rrcipecrnv, dd [40] rrpòs aÀÀ.o T"JÌV dyw'Ytìv ÈXELV, KQL TÒ ETEpoV OÙK €v Tlj) aÙTlj} !J.ÉVELV' drr6ÀÀ.oo9aL yàp T"JÌV KLVT)O"LV, 5Tav lllÌ aÀÀ.O' 8LÒ KQL ÉTEp6TllS OÙK ÈV Tlj} 'Yf'YOVÉVQL KQL j.J.E1VaL Èv Tlj} ÉTÉIX\), dÀÀ.' dd ÉTEp6TllS · "09EV Kat ò xp6vos ETEpov dd, 8L6TL KLVT)O"LS aÙTÒV 'ITOLE1 ' IJ.EIJ.ETPT)IJ.ÉVT) yàp KlVT)O"LS' où [45l !J.Évoooa · cruv9E1 otv ainij Ws €rrt Epo!J.ÉVT)S' ÒXOUIJ.EVOS. KOLvòv 8È rrdcrL TÒ È K 8uvci!J.EWS Kat Tofl 8uvaTou els ÈvÉ pynav rrp6o8ov KQL dyw'Ytìv ElvaL' 'ITQV yàp TÒ KLVOUIJ.EVOV Ka9' brrOLavovv KlVT)aLV, rrpol.irrcipxov 8uvci1J.evov TofiTo rroLe1v i\ rrcicrxnv, ÈV Tlj} KLVE1cr9aL y('YVETQL.

ENNEADI, VI l , 22

1 103

riposo; [15] o come causa delle altre forme che possano nascere dopo di esso, oppure anche come J..ov àÀMTTHV àd T6nov, lSTav 8€ &p1-1.avnKT], È8Épl-laV€ ' Kat lSTav T] SUvai-I.LS liÀ11v Àa�ooa Els ooLv olKOOol-lU· avt110LS, lSTav 8' ci>J..11 SUvai-I.LS àcpaLpij, 1-l.fLWOLS [25] ToD 8vvai-I.ÉVOV àcpaLp€0LV na8€LV 1-l.ELOVI-I.ÉVOV' Kat lSTaV 'i) )'€VVWaa OOLS ÈV€p'Y'U, yÉV€0LS, lSTaV 8€ aliT'll à8vvaTij, 'i) 8€ q,&(p€LV Svvai-I.ÉVTJ ÈmKpaTij, Sopd, oux ti Èv Tijj ii811 yEyov6n, à>J..' ti Èv TQ lTOp€001-l.ÉV(jl' Kat lryLaVOLS 8€ KaTà Tà aiJTa, Ti)s lTOLÉLV 8Wai-I.ÉVTJS iryl.nav ÈvEpyoOO,s Kat [JO] KpaToOO,s [irytavaLs), Ti)s 8' lvavTlas 8vvai-I.€WS TàvaVT(a nOLova,s. "OaT€ av1-1.�tvnv l-l'il napà Tà Èv ols 1-1.6vov, à>J..à Kat napà Tà Èt wv Kal 81.' wv Kal T'i)v Ti)s KLVI'jaEws l8L6Tl1Ta" 1TOLàv T'i)v K(VTJaLv Kal TOLav& b dvaL lv To1s TOLOVTOLS.

24. Il€pt 8€ Ti)S KaTà T6lTOV KLVI'jO€WS, €l TÒ Ò.VW Ép€08aL

ENNEADI, VI }, 23-24

1 105

23. [Le circostan1.e nel movimento del sensibile] n movimento, nelle cose sensibili, è trasmesso ad esse da un'altra cosa: esso agita, sospinge, sveglia e scuote le cose che ne partecipano; e cosl esse non si addormentano e non restano assopite nd medesimo stato, affinché, in questa inquietudine, in questa specie di smania operativa [5] - che è un'immagine di vita - continuino a sussistere. Non bisogna confondere gli oggetti mossi col movimento stesso. n cammino non è i piedi, ma l'attività che è nei piedi e deriva da una potenza. Ma poiché questa potenza è invisibile, è inevitabile che noi vediamo soltanto i piedi in attività, non i piedi semplicemente come se fossero fermi, [1 Ol ma insieme con un'altra cosa; questa cosa è invisibile in se stessa, ma diventa visibile perché è connessa coi piedi, cioè perché vediamo i piedi che occupano un luogo sempre diverso senza fermarsi. E così veniamo a conoscere l'alterazione attraverso la cosa che si altera, poiché la sua qualità non è più la stessa. In che cosa è dunque il movimento quando muove un'altra cosa e quando procede [15] dalla potenza all'atto? È forse nel movente? E come l'oggetto mosso che ha subìto il movimento parteciperà di esso? O forse è nell'oggetto mosso? Perché allora questo movimento, una volta venuto, non vi rimane259? È perché esso non deve venir separato da ciò che lo produce, né essere in quello, ma viene da esso e agisce su di esso; e non è, anche in esso, tagliato fuori dal movente, [20] ma passa dall'uno all'altro, come un soffio sulle cose. Quando la potenza motrice sia quella dd camminare, essa sospinge i piedi e li fa cambiare continuamente di posto; quando si tratta di potenza calorifica, essa riscalda; quando la potenza si serve della materia per costruire un essere naturale, essa è accrescimento; se invece è una potenza diversa che sottrae, si ha una diminuzione, [25l poiché ciò che può subire una sottrazione diminuisce; quando agisce la natura generatrice si ha la generazione; quando essa perde la sua potenza e ha il soprawento una potenza distruttrice, si ha la corruzione che non consiste in una cosa già awenuta ma in una che sta per farsi. Allo stesso modo si ha la guarigione quando la potenza capace di produrre la salute agisce e [30] vince; si ha la malattia quando la potenza contraria produce l'effetto opposto260• Ne consegue che non soltanto dagli oggetti nei quali si trova, ma anche dalla potenza da cui proviene e per cui mezzo esiste, dipende la particolarità dd movimento di essere questo o quello e in queste o quelle circostanze.

24. [Il movimento locale: moto circolare e rettilineo] Riguardo poi al movimento spaziale, se è vero che il muoversi degli

1 1 06

PLOTI NO

T(jì Kopd, olov TÒ irrrè: p KEaÀiìS Kat urrò rr68as plrrTnv; Kat yàp 'i) Mva�LS 'i) oontdJ �la· El �, TLS [5] aÀÀTlV T'i)v d.vw WOoooav, KQL aÀÀllV ÀÉ)'OL KaL aÀÀWS T'i)v Kopàv ytVE0"8aL. 'Errt 8È Tiìs [10] KVKÀLj) Kat llr' EileE:las, d ol6v TTEP lrr' EileE:las Kat KVKÀLj) TT€pLepleaLEV, rrWs- aÀÀll; "H rrapà Tò Tiìs rropdas crxfl�a. El �T] TLS �LKT'i}V MyoL T'i)v KVKÀLj), Ws ov rravn>.ws oooav KlVllO'LV oW TTQVTll felcrTa�ÉVllV. 'A).).' lOLKEV 8>.ws �la TLS Elvm 'i) TomtdJ TOLS Uw6€v Tàs 8Lacf>opàs Àa�l3civoooa. 25. };iryKpLcrLs 8È Kat 8taKptms lmcrKETTTÉa rrWs-. TAp' hEpm KLvljcrns Twv dpll�Évwv, yEvÉcrEws Kat 6opds, atlçlls Kaì. cpetcrEws, TOTTLKiìS �ETa�OÀiìS, aÀÀOLWaEWS, iì ElS TatrraS aÙTàS àvaKTÉOV, iì TovTwv nvàs cruyKplcrns Kat [5] 8LaKplcrns 6nlov; El �è:v o:C.v ToDT' lxn 'i) cr(ryKpLcrLs-, rrp6ao&v hlpou rrpòs hEpov Kaì. TÒ TT€M(nv, KaL aÒ àTTOXWPllO'LV ElS TOVrrlcrw, TOTTLKàS av TLS KLvljO"HS ÀÉyOL 8oo KLVOV�Eva >Jywv rrpòs lv TL, iì àrroxwpoDVTa àrr' àÀÀTjÀLI.lv. El 8È O'VyKpacrlv• TLVa KaL IJ.Lelv O'll�alvoooL KaL KpQO'LV {10} Kat Els ev te €vòs crooTacrLv T'i)v KaTà TÒ cruvlcrTacr6aL yLvo�ÉVllv, ov KaTà TÒ O'UVEO'TaVaL T\Oll, ds Tlva dv TLS àvayoL TWV dpll�ÉVWV Tatrras; wApen �è:v yàp 'i) TOTTLKlÌ KLVllOLS, lnpov 8è lrr' aÙTi.'l TÒ yLv6�EVOV éì.v dll. WcrTTEP Kat Tiìs auells- dv TLS EUpoL dpxoooav �È:V T'i)v TOTTLKTjV, {15} fTTL )'LVO�ÉVllV 8È T'i)v KaTà TTOOÒV KlVllOLV" otJTw O"JÌ Kat ÈvTaOOa 'i}ydTaL �è:v TÒ KaTà T6rrov KLVll6iìVat, ETT€TaL 8È OVK te àvayKT'lS" O'lJ'YKPL6iìVaL ooo' aò 8taKpL6iìVaL, à).).à )'EVO�ÉVllS �ÈV O'U�TTÀOKiìS TOLS àrraVTljcracrL O'UVEKpL�, OXL06ÉVTWV 8è: 1iì cruvnuen OLEKpl�. IToÀÀaxov 8' éì.v Kat [20] 8LaKpLVO�ÉVWV ÈÉTTOLTO éì.v 'i) TOV T6TTOU iì a�a O'U��lVOL TOV rrcieous dÀÀou TTEPL Tà OLaKplVO�EVa, ov KaTà TÒ KLVEL0'8aL TOTTLKWs,

ENNEADI, VI 3,

24-25

1 107

oggetti verso l'alto è contrario al loro movimento verso il basso, cosl come il moto circolare è diverso da quello rettilineo261, com'è la diffe­ renza? Lanciamo, per esempio, un oggetto al di sopra della testa o sotto i piedi: la forza del lancio è ovviamente unica, a meno che [5] non si dica che una è la forza che spinge verso l'alto e altra quella che spinge verso il basso e che il movimento all'ingiù è ben diverso rispetto al movimento all'insù. Questa diversità sarebbe molto visibile nei movimenti naturali, dove si hanno leggerezza e gravità. Però l'elemento comune e identico è il fatto che l'oggetto mosso è trasportato in un suo luogo proprio; perciò, in questo caso, c'è il pericolo che questa differenza derivi dal confronto di cose esterne. Quanto poi [lO] ai movimenti circolare e rettilineo, poiché essi si svolgono in maniera rettilinea e circolare, perché il movimento sarebbe diverso? Forse per la forma della corsa, a meno che non si dica che il movimento circolare è misto, in quanto non è totalmente movimento né completamente un «uscire da sé». Sembra comunque che il movimento spaziale sia un certo tipo di movimento che riceve le sue differenze da circostanze esterne.

25. [Altri movimenti: contrazione e dilatazione] Che cosa dobbiamo pensare della contrazione e della dilatazionè62? Sono movimenti diversi da quelli già visti, cioè generazione e corruzio­ ne, aumento e diminuzione, cambiamento locale e alterazione263 , op­ pure vanno ricondotti a questi? Oppure alcuni di questi devono essere considerati come delle contrazioni [5] o delle dilatazioni? Se la contrazione implica l'avvicinarsi di una parte a un'altra e il loro accostamento, e se la dilatazione implica, invece, un loro ritirarsi reciproco, potremo considerarle dei movimenti locali, avvertendo che queste due parti mobili vanno verso un punto unico, oppure si separano l'una dall'altra. Ma se per contrazione si intende264 una fusione o un miscuglio, [101 una mescolanza e una combinazione, in cui si va da un'unità a un'altra e che nasce nell'atto stesso in cui si costituisce e non a combinazione avvenuta, a quale dei movimenti suddetti riporteremo quei due termini? In principio, si tratta certamente di movimento locale, ma in seguito interviene una tutt'altra cosa; nell'accrescimento, per esempio, si ha all'inizio un movimento locale, [ 15l al quale succede però un movimento di quantità26s: anche qui si comincia dunque con un movimento locale, al quale non segue necessariamente la contrazione o la dilatazione; al contrario, si ha la contrazione soltanto se le cose, incontrandosi, si uniscono, e si ha la dilatazione, invece, se incontran­ dosi si separano. Spesso [20l la dilatazione è seguita o accompagnata dal movimento locale, ma ben diverso è il processo delle cose che si dilatano e che non va pensato secondo il movimento spaziale; anche nella

1 1 08

PLOTINO

VOOl.IIJ.EVOlJ, lv TE: Tij O'V)'KplO'E:L ciÀÀOlJ mi9ovs Kat O'OOTclO'E:WS', ÈTTaKoÀov9oiìVTOS hlpov Tiìs TomKfìs KLvf)ae:ws. "Ap' ow Tain'as IJ.ÈV è4>' É:aVTwv, nìv BÈ {25]àÀÀolwmv e:ls Tain'as àvaKTlov; ITVKvòv yàp ')'E:v61J.E:VOV l'JÀÀo(WTQL ' TOUTO BÈ TairrÒV T{jì ooE:L, TàS BÈ TfXVlJ, TÒS BÈ TTpoaLpÉO'E:L. ooe:L IJ.ÈV aùç{jO'E:LS, 4>8taE: Ls, TÉXVlJ BÈ olKOOoiJ.e:'iv, vaVTTTJ')'E:'iv, npomplaE:L BÈ O'Kone:'ia8m, 1J.av6avnv, noÀLTe:ue:a9aL, ISÀWS ÀÉ')'ELV, npciTTE:Lv. TTe:pt aùç{jae:ws at Kat aÀÀOLWO'E:WS' Kat ')'E:VÉO'E:WS KaTà 4>ooLV napà 4>ooLV l'l ISÀWS TOLS l!lTOKHIJ.fVOLS.

ENNEADI, VI 3, 25-26

1 109

contrazione, un altro processo, cioè l'avvicinamento, segue il movimen­ to locale, ma è diverso da questo. Dobbiamo forse prendere questi due movimenti in se stessi [25] e riportare poi in essi l'alterazione? Poiché quando c'è la condensazione c'è alterazione, ma la condensazione è identica alla contrazione; quando invece si ha la rarefazione, si ha anche l'alterazione, ma la rarefazione è identica alla dilatazione266: quando si mescolano il vino e l'acqua, nasce qualcosa di diverso da ciò che essi erano prima; e questa è la contrazione che ha prodotto l'alterazione. Anche qui bisogna dire [30] che le contrazioni e le dilatazioni pre­ cedono alcune alterazioni ma che queste sono diverse dalle contrazioni e dalle dilatazioni. Infatti, né le altre alterazioni avvengono tutte allo stesso modo, né la rarefazione e la condensazione sono sempre una dilatazione e una contrazione o, in generale, un loro risultato267: in tal caso si dovrebbe ammettere il vuoto. [35] E che diremo delle alterazioni come il diventare nero o bianco? Chi dubitasse di queste cose, distrug­ gerebbe anzitutto i colori e fors'anche le qualità, almeno la maggior parte, o addirittura tutte; poiché se di ogni alterazione (che noi definiamo «cambiamento secondo qualità>>268) si fa una contrazione o una dilatazione, ogni cosa che accade [40] sarà soltanto un complesso di cose che si accostano o si allontanano. E allora, come l'imparare e l'istruirsi si ridurranno a contrazioni?

26. [Movimenti natura/t; artificiali, volontan] Esaminiamo questi problemi e proseguiamo la nostra indagine sulle specie dei movimenti; ad esempio, se nel movimento locale si debba distinguere un movimento verso l'alto ed uno verso il basso, un movimento circolare e uno rettilineo (come si è dubitato269) , o se sia meglio distinguere i movimenti di cose animate dai movimenti di cose inanimate (il loro movimento non è infatti della stessa specie), [5] e se i primi, a loro volta, si dividano in moto «a piedi», «a nuoto», «a volo»270• Oppure si potrebbero distinguere, specie per specie, in movimenti secondo natura e movimenti contro natura271: e con ciò vorremmo dire che le differenze dei movimenti non derivano dall'esterno. Sono i movimenti che producono queste differenze e non esistono senza di esse. E, a quanto pare, la natura è il loro principio. Oppure [10] distingueremo i movimenti in naturali, artificiali, volontari: sono natu­ rali il crescere e il diminuire, artificiali il costruire case o navi, volontari il ricercare, l'imparare, il governare lo stato e, in generale, il parlare e l'agire. La crescita, l'alterazione e la nascita si suddividono poi in movimenti secondo natura e contro natura, o, in generale, secondo i loro substrati.

1 1 10

PLOTINO

27. TJept 8È cmiO'EWS', r, àVTLTÉTatCTaL tJynv; T16Tepa teat airrò lv TL yévos Onéov fJ ds TL yÉVOS' TWV ElPTlllÉVWV àvateTÉOV; BÉÀTLOV 8' tcrws O'TaO'LV ToLS' €teE1 àrro86VTa l'Jpelllav ÈVTaOOa CllTEiv. TJÌv [5]oùv l'Jpelllav Ta&rr,v CllTTlTÉov TTpciìTov Tl TToT' lcrTL Kat el llÈv TaÙTÒv cj>a.vdll Tfj crTacrn, où8' òpOciìs dv ÈVTaOOa TaUTTlV CllTOi où&vòs ÉO'Tll te6Tos, à)..).à ToD cj>atvollÉvou €crTavaL crxo>..at TÉpq TiJ teLVI')crn xpwllÉvou. El 8' hepov l'Jpelllav crTacrews ÀÉ'YOLilEV Tl\ì TJÌv llÈV crTacrtv rrept TÒ {10} àKLVllTOV TTaVTEÀWS' ElvaL, TJÌV 8È l'Jpell(av TTEpt TÒ fO'TWs, m:cj>Ut..>.o. XPlÌ ÀÉynv TÒ lllÌ KLVOUilEVOV KaTà T6rrov, à},.},.' l'lPEiloDv Tai�TT'lv TJÌV KLVT'laLV, lì 8n lllÌ KLVEiTaL ; 'Arréxj>acrLs èipa ecrTat lÌ l'Jpellla ToD KLveicreav TOUTO {20} 8È OÙK fv yÉVEL. 'HpEilEL 8È OÙK aÀÀO TL fJ Ta&rr,v TJÌV KLVT'lO'LV, olov TJÌV TomKl)v· TJÌV oùv àcj>alpecrtv ToiiTou ÀÉyn. El Bé ns ÀÉym· 8tà Tl 8' où TJÌv KLVTlO'LV àrr6cj>a.crLv Tiìs crnicrews cj>i]crollEV; OTL, cj>i]crollEV, �KEL TL cj>Époooa i] KlVT'lO'LS' teat lanv èi>..>.o. TL tvepyow Kat olov �w TÒ VrrOKELilEVOV [25]Kat 11upta lpyaC6j.J.evov airrò Kat cj>eeipov, i] 8€ l'Jpellta ÉKacrTou oùOÉ:v €an rrap' airr6, à>..M O'Tlllatvn 116vov, 8n KlVT'lcrLv oÙK lxn. Tl oùv où Kat trrt Twv VOTlTciìv aTaaLv drrollEV àrr6cj>a.crLv Ktv{)crews; "H 8n oùB' lanv elrreiv àvatpecrtv Tiìs KLVI')crews TJÌv crTacrLv, 8n où rraooallÉVT'lS [30] Tiìs KLVI')cre:Ws- lanv, à>..>.'. o�s ÈKElVT'lS' Kat alJTTl ÈcrTL Kat où rrecj>uKÒS KLVELcreat, Kaeooov llJÌ KLVELTaL, ij O'TaO'LS' EKEL, àÀM, Kaeò O'TaO'LS' KaTELÀTlcj>Ev, �O'TllKE , Kaeò 8É lcrn Ktvoullevov, àet KLvTJO'ETaL · 8tò KaL O'TaO'EL �O'Tll KE KaL KlvTJO'EL KLVELTaL. 'EvTa00a 8È KlvTJO'El llÈV KLVELTaL , {35} àTTOUO'TlS' 8È: l'JpellEL fO'TEPTlllÉVOV Tf}S' Ò. •

28. ElpTITQL s· Bn TÒ 1TOLELV Kat TÒ 1TQCJXELV KLvfjCJELS" Xf"KTÉOV, Kat lCJTL TàS" �EV TWV KLv{jCJEWV Ò.lTOÀlrrO\JS", TàS" 8È: 1TOLTJCTELS", Tàs 8È: rrdCJELS XÉyELV. Kat lTEpt TWV aÀÀwv ")'EVWV >.Eyo�Évwv, Bn Els TaiìTa. Kat lTEpt TOU rrp6s TL, Bn ci>.Xou [5] rrpòs aÀÀo CJXÉCJLS", Kat Bn cruvELcrtv ci�ct>w Kat ci�a· Kat TÒ rrp6s n BÉ, BTav crxécrts oùcrlas rrotij aÙT6, oùx fl oùcrla lcrTat rrp6s n, à.>J..à. ii Kaeò �Épos TLV6s - olov XEtp ii KEcPaÀTJ -ii QLTLOV ii àpxc'i ii CJTOLXELOV. "ECJTL 8È: Kat Tà rrp6s TL 8taLpELV, Wcr1T€p 8L'(lpTITQL TOLS" àpxalms, Tà �ÈV {10} Ws lTOLTITLKa, Tà 8È: Ws �ÉTpa, Tà 8' fv imEpoxij KQL ÈÀÀELtjJEL, Tà 8' ()).ws xwptCovTa b�oL6TTICJL Kat 8tact>opa1s. Kat lTEpl �(v TOlrrWV TWV ")'EVWV TQUTQ.

ENNEADI, V1 J, 27-28

1 1 13

Dobbiamo anche vedere che cosa sia il riposo in se stesso, ma anche quando, ad esempio, uno, passando da malattia a sanità, diventa sano276• Quale specie di immobilità contrapporremo a questo processo di guarigione? Certamente, non il suo punto di partenza, poiché esso è la malattia, e questa non è riposo. E nemmeno il suo punto di arrivo, poiché esso è salute, e questa non è affatto identica [40] al riposo. Se qualcuno dicesse che la sanità e la malattia sono un certo riposo, egli verrebbe ad ammettere che la sanità e la malattia sono due specie di riposo. Ma ciò è assurdo. Se poi si sostiene che il riposo è un attributo della salute, allora la salute non sarebbe prima del riposo. Su queste cose, tuttavia, ognuno può pensare come vuole.

28. [l pretesi «generi» del mondo sensibile] Si è detto277 che agire e patire si devono considerare come movimen­ ti; ed è possibile distinguere i movimenti in movimenti in senso assoluto e movimenti che sono o azioni o passioni. E riguardo ad altri pretesi generi, si è anche detto278 che essi devono rientrare in questi generi; e riguardo al «relativo», [5] esso è rapporto di una cosa con un'altra e implica il concorso simultaneo di due cose279• Quando poi il relativo è generato da un modo d'essere della sostanza, esso sarà tale non in quanto è sostanza, ma in quanto è parte di una sostanza: come, per esempio, mano, o capo, o causa, o principio, o elemento. Si può anche dividere il relativo, come hanno fatto gli antichi 280, [ 1 O] in cause produttrici, in misure, eccessi, difetti, in principi che si distinguono secondo le somiglianze e le differenze. E su questi generi basti cosl.

1 1 14

VI 4 (22) IIEPI TOl" TO ON EN KAI TAITON ON AMA JTANTAXOl"

EI NAI OAON JTPOTON

l. "Apd. -yE t, ljsv)(lÌ rravTaxou Tc\) rraVTt mipmnv, on C11lì1J.a lon Tou rraVTÒS Too6v&, rrEpt Tà ow�J.aTa (xnv lxovoa IJ.Epl,Eo6a.L; "H Kat rrap' airrf)s rraVTaxou lonv, oùx olrrrE p av inrò owiJ.aTos rrpoax&ij. àÀÀÒ. owiJ.aTos EuploKoVTos [51 aimìv rrpò aÙTou lTaVTaxoD oooav, WoTE, OlTOV av Tf&ij, lKE1 EUploKHV ljsv)(lÌv oooav rrptv aÙTÒ n6i)vaL lv IJ.É Pf L Tou rraVT6s, Kat TÒ o>..ov ToD rraVTÒS OWIJ.a n6i')vat lv ljsvxfj olXn:J; 'AX.X.' d EOTLV Els TOOOUTOV rrptv TÒ Too6v& OWIJ.a ÈMl€1v lTÀllpoUoa TÒ 8LaOTlliJ.a lTQV, lTWs OV !!É"(E6os {10} een; "H TlS Tp61TOS av Etll TOU ElvaL lv Tc\) lTaVTt rrptv TÒ rrav -yEvÉo9m ToD rravTòs ovK 5VTos; T6 T€ Ò:IJ.EPiì ÀE"(OIJ.ÉVllv Kat Ò:IJ.E-yÉS, ElvaL rraVTaxou ElvaL 1J.É-yE6os ovK lxovoav rrliìs civ TLS rrapaBÉeaLTO; Kat El Tc\) OWIJ.QTL ÀÉ"(OLTO OVVEKTflVE09aL lllÌ OWJ..La OOOa, oVS' Ws ÈKftryHV lTOL€1 {15}TJÌV àrrop(av Tc\) KaTà OVIJ.fX�llKÒS TÒ IJ.É"(€9os a\niì 8t86Val. 'OIJ.OLWS -yàp ciV TLS Kat lVTaD9a '11TIJOH€V EùM-yws, orrws KaTà ovllfX�llKÒS IJ.E"(E9wnm. Où -yàp 811. oorrEp 'fJ 1TOL6TllS, olov "(ÀVKtrr,S lì XpOO , KaTà lTQV TÒ OWIJ.a, OVrW Kat ,., ljsvx'll . Tà llh -yàp rrae, TWV OWJ..LQTWV, WoTE rrav [20]Tò 1T€1TOv9òs fXHV TÒ rra9os, Kat llllBÈ"V flvm l' ÉaVTOU OWIJ.QTOS è)v TL Kat "(LVWOK61J.€VOV T6T€ " 8LÒ Kat le Ò:VQ"(KllS TOOOUTOV, T6 T€ ciÀÀOV IJ.Épovs ÀfvKòv oùx OIJ.orrae€s Tc\) èi>..>.o. v. Kat ht ToD >..mcoD TÒ aÙTÒ IJ.ÈV Et8n TÒ èrr' èi>..>.o. v rrpòs TÒ lrr' èi>..>.o. v IJ.Épovs. où lllÌV TaÙTÒV Ò:pL91J.c\), Èlft 8È" {25} Ti'!S !JsvxiìS TÒ aÙTÒ àpt91J.c\) TÒ lv Tc\) rro8t Kat Tij xnpt umipxn. ws 81lÀOOOLV a\. àvnX.'Illjsns. Kaì. o>..ws lv IJ.ÈV Ta1s 1TOL6TllCJL TÒ aÙTÒ IJ.EIJ.EpLOIJ.ÉVOV 9fwpELTaL, ÈlTÌ. 8È" Tiìs !Jsvxiìs TÒ aÙTÒ OÙ IJ.EIJ.EpLcriJ.ÉVOV, otn-w 8È" IJ.€1J.EpLcr9aL >..€-y61J.Evov, on rravTaxou. M-ywJ.LEv ow le àpxiìs rrEpt To&rwv, Et Tl {JO} 'fJIJ.1V oaee(aas KaT' aÀÀo Kal KaT' aÀÀo (4ìov y(yvea9aL. "H ècj>' WV !J.È:V TÒ EV, T@ IJ.'IÌ TT8.aav T'IÌV cj>Vo'LV àrroo4>(ELV T'IÌV OVaaV lv airr@ lKelV({l, ÈVTa00a BUva!J.LV a'ÙTOU 4> rrapean rrapeLVQL . où ll'IÌV oùB' Ws lKELVO IllÌ BXws rrape1vaL, lrret Kal T6Te oÙK àrroTÉTIJ.l]TaL ÈKe1vo Tf)s Buvci!J.EWS {10} airrou, f}v E8wKEV lKElV({l' à>).' O Àaf3Wv TOOOUTOV È8uv'f]er, M113e1v rravTòs rrap6VTos. Oo BÈ: rra.am a\. Bwa!J.ELS, airrò aacj>Ws TTclpEOTL XWPLOTÒV 51J.WS èSv· yev61J.EVOV !J.È:V yàp TOD& elBos àrrÉaTT] llv Tou TE rra.v elvaL Tou TE elvaL lv airr@ rraVTaxou, KaTà OUIJ.I3e�T]KÒS BÈ: KaL aÀÀOU. {15} MT)8E:VÒS BÈ: ÒV TOU 9ÉÀOVTOS airrou elvm, t () llv aùT4ì l9ÉÀ1J, Ws- BvvaTaL t rreM(n où yev611evov lKeLVOU, à>).' lKelVOU lcj>LEIJ.ÉVOU aÙTOU, oùB' aV aÀÀOU. 9aUIJ.aOTÒV ovv o'ÙBÈ:v OVTWS lv rra.mv elvaL, Bn av lv oùBevl lanv airrwv oliTws Ws- l�edvwv elvm. LlLÒ Kal TÒ KaTà auiJ.I3e�llKÒS olhw Mynv OUIJ.TTapa6e1v T@ OWIJ.aTL KaL T'IÌV tPVX'IÌV OÙIC QTOTTOV LOWS, el aÙT'IÌ IJ.È:V lcj>' €auTf)s MymTo elvm oùx VÀT]S yevo!J.ÉVT] oÙBÈ: OWIJ.aTos, TÒ 8È: OWIJ.a rra.v KaTà rra.v €auTou o\.ovel ÈÀMIJ.TTOL TO. 9au!J.ci(nv BÈ: OÙ 8e1, EL aÙTÒ IJ.'IÌ OV EV T6TT({l TTaVTL T@ EV T6rr({l 5VTL TTclpeOTLV' �v yàp llv TowaVT[ov 6aU!J.aaTòv [25] �eal àBwaTov rrpòs T(ìl 6aU!J.a­ OT@, el T6TTOV Kal aÙTÒ EXOV OLICELOV rrapfìv aÀÀL{l T@ ÈV T6TT({l, lÌ BÀWS rrapfìv, Kal rrapfìv olhws, Ws- TOL -fJ!J.e'ls cl>a!J.EV. Nuv Bl cj>T]aLv o Myos, Ws- àvciyKT) airr4ì T6rrov oÙK elÀT]X6TL 4> rrapeOTL TOVT4J

ENNEADI, V1 4, 2-3

1 1 19

e allora gira dentro lo stesso spazio come se questo fosse l'universo, dove gode, in ogni sua parte, interamente di Lui. Se il mondo intelligibile fosse in un certo spazio, il mondo corporeo dovrebbe dirigersi verso di quello e muoversi in linea retta e toccare con una sua parte {45l una parte di Lui ed esserne cosi v Kat Tà l'>vTa Kat voDs troX.X.oùs Kat .Puxàs nox.>..as, d TÒ C>v navmxou €v Kat lllÌ Ws- OIJ.OELBÉS, Kat voDs Els Kat .puxl) IJ.la; KalTOL a>..>...,. v IJ.È:V TOU traVT6s, Tàs st ax.>..as. TauTa T€ -yàp àVTLIJ.apTUpELV OOK€L KQL Tà {5} ElPlliJ.ÉVa, d TLVQ àva)'KllV , àX.X.' OÙ lTH8w )'€ lxn àn(8avov VOIJ.LColKrr}s Ti)S «JJuxfìs TÒ fV oi.JTw navTaxou TaÙTòv elvaL . BÉÀnov -yàp 'Laws IJ.EplaaVTa TÒ BX.ov Ws­ IJ.llBÈ:v È:ÀaTT0008aL à..iJen aviJ.TTÀllpow 8€1 Cwi;s Tà awiJ.aTa, ouTE 8Là TÒ 1J.ÉYE6os Toil awiJ.aTos &:1 vo!J.lCELv TÒ rr>..T;eos Twv tiJvxwv ylvweaL, Ò.ÀÀà TTpò TWV OWIJ.aTWV E1VaL KaL TTOÀMS KaL IJ.LaV. 'Ev yàp T4J [40] B>uv at rro>..>.t.a i'J811 ov 8vvd1J.EL, à.U" ÈvEpyElq €KdaTll · oiJTE yàp T') IJ.la T') B>..11 " KWÀVEL Tàs rroUàs Èv aùTfj dvaL, oiJTE at rro>..>.t.a 1"T)v IJ.lav. �LÉOTllaav yàp où 8LWTWaaL Kat rrdpELOLV à.U'fJ>..ms oinlpn; "H [5] Kat Ta1s npocr&f)KaLs. Eha lTWs ÈV lTOOt Kat XELpt n)v aimlv, n)v 8È ÈV T(jì& T(j} �Épn TOU naVTÒS ov n)v airri!v Tij Èv T(jì& ; El 8È at alcr&Jlcrns 8Lact>opm, Kat Tà na6T] Tà C7U�1Tl1TTOVTa 8Lact>opa ÀEKTÉOV ElvaL. WAÀÀa ovv Ècrn Tà KpLv6�Eva, ov TÒ Kp1vov· b 8È Kplvwv b airròs 8LKacrn)s ÈV aÀÀOLS {lO} Kat aÀÀOLS na6EOL 'YLV6�EVOS' Ka(TOL OVX O naaxwv airr6s . àÀÀ' it m.l�aTos ToLou& cflooLs· Kat lcrnv olov El airròs Tt�WV Kat i}8oVTJV Kplvn n)v lTEpt TÒV &iKTUÀOV Kat àÀ'YT]S6Va n)v lTEpt n)v KEJ.yn, Kal TOL ÈKpLvav d�cflw. àÀÀà b ÀoyLcr�òs Èn' à�ct>o1v· TOUTO 8È �TEpoV à�ct>o1v. IloÀÀaxij 8È Kat O ÀO'YLC7�ÒS d& TÒ ÈV ÉTÉ� Kpl�a Kat C7UVEC7LV ÈOXEV ÉTÉpou na6ous. ELpT]TQL 8È lTEpt [20] TOUTOU Kat ÈV aÀÀOLS. 7. 'AÀÀà 1TaÀLV Àl.yW�EV lTWs È1Tt 1TaVTa ÈcrTt TÒ airr6 · TOUTO 8È Tairr6v ÈcrTL nws �KacrTov TWV noÀÀWv TWV alcr6T]Twv ovK d�oLpov Tou airrou noÀÀaxij KEl�Evov. Ov yàp ÈKE'ivo òp6Ws lxn ÈK TWV flpT]�ÉVWV �Epl(HV fls Tà {5} 1TOÀM, àÀÀà Tà lTOÀÀà �E�EpLa�lva Els TÒ €v �dÀÀov àvaynv, KàKE1vo o'ÙK ÈÀT]Àu6ÉvaL npòs Taum, àÀÀà TauTa BTL SLlppLlTTaL napEOXTJKÉVaL 86çav i}IJ.'iv KaTà TaUTa KàKELVO 8LnÀiìcfl6aL, olov d TLS TÒ KpaTOUV Kat OUVÉXOV Els tcra T(j) KpaTou�ÉV(t.l 8LaLpo1. KalToL KpaTo1 èiv Kat XEtp [10] aw�a BÀov Kat euÀov 1TOÀU1TTJXU Kat aÀÀO TL, Kat ÈlTt 1TQV �ÈV TÒ KpaTOUV, OV 8LflÀT]1TTaL 8È 8�WS ElS LC7a T(j} KpaTOU�ÉV(t.l ÈV TlJ xnpt, Kae6crov ÈcflalTTETaL ds TOOOUTOV lTEpLypact>o�ÉVT]S, Ws OOKEL, Tiìs S�EWS, àXA �ws Tiìs xnpòs òpL(o�ÉVT]S T(j) aini)s 1TOO(\),

ENNEADI, Vl 4, 5-7

1 125

massa si fa più grande, [20] la medesima Anima che le dava vita si estende su tutta la massa. È ridicolo infatti per molte ragioni attribuire una massa anche all'Anima. 6.

[Giudizio e impressione nell'anima] Perché dunque essa non penetra in un altro corpo?

È quest'altro corpo che deve, se può, avvicinarsi all'anima; avvici­ nandosi, esso la riceve e la possiede. Ma perché allora quest'altro corpo viene ad avere la stessa anima, se possiede già l'anima che ha? Che differenza c'è? [5] Forse per l'aggiunta dei corpi. E poi, come mai nel piede e nella mano l'anima è la stessa, mentre l'anima che è in questa parte dell'universo non è identica a quella che è in un'altra? Se le sensazioni sono diverse, è giusto ritenere diverse anche le impressioni corrispondenti. Sono differenti le cose che vengo­ no giudicate, non colui che giudica; il giudicante rimane sempre lo stesso giudice [10] di passioni che mutano continuamente. Certo, non è lui il soggetto delle passioni, ma la natura dd corpo singolo: è come se, in noi, lo stesso principio giudichi nello stesso tempo una sensazione piacevole nel dito e una dolorosa nella testa. Perché un'anima non ha coscienza del giudizio espresso dall'altra? Perché è un giudizio e non [15] una impressione; e poi, l'anima che ha giudicato non dice che ha giudicato: giudica soltanto. Anche in noi, infatti, la vista non parla con l'udito, benché abbiano giudicato ambedue; al di sopra è la ragione, ma questa è diversa dall'una e dall'altro. Spesso, però, la ragione viene a conoscere il giudizio di un altro e diventa consapevole dell'impressione altrui. Ma di questo abbiamo parlato [20] anche in un'altra occasione295 _

7. [L'identico si effonde su tutte le cose: la luce] Ma domandiamoci ancora una volta come il medesimo essere si estenda su tutte le cose; che è come chiedersi come i molti esseri sensibili, pur trovandosi in molti luoghi, possano partecipare dello stesso essere296• Dopo quello che abbiamo detto, non è giusto dividere quell'essere [5] in molte parti, ma è meglio ricondurre all'unità quelle parti divise; quell'essere non è disceso a queste, sono invece queste parti, smembrate come sono, che ci fanno pensare che anch'esso sia spezzato al modo di queste, come se si volesse dividere la forza dominante e contenente in parti eguali alla cosa dominata. Anche la mano può sostenere [10] un corpo intero e una pertica lunga molte braccia e qualcos'altro ancora; la sua forza si estende allora a tutto questo, e tuttavia essa non si suddivide in tante parti quante sono le cose sostenute dalla mano; e benché la potenza della mano arrivi fin dove raggiunge l'oggetto, è evidente che la mano trova i suoi limiti nella sua

1 126

PLOTINO

où T..Los f}v [45] O'WIJ.aTos xwpts oùcra Kal 4>WS' rrapE1XEV, oÙK dv ÈVTE00Ev �peaTO où8' dv dlTES' I:SeEV, a>..}.'. �V dv TÒ 4>WS' lTaVTaXOU (v Kal TaÙTÒV f>v OÙK apeaiJ.EVOV oiJB' apxfJv 1To6E:V lxov. 8. Tò IJ.ÈV oòv WS". ÈrrEL81'} O'WIJ.aT6s ècrnv, Beev è>..i]>..u9E: v ElrrE1v lxns lxwv drrE1v TÒ O'WIJ.a Brrou ÈcrTlv, du>..ov 8È EL TL ÈO'TL Kal &hm oÙBÈv crwiJ.aTos rrp6TEpov ov Tij ooEL rraVTÒS' crwiJ.aTos, \.8pUIJ.ÉVOV aÙTÒ ÈV É:aUTUcrlV OÙK lxov àpX'JÌV Beev Op!lfl9E:(fl OÙTE lK TLVOS T61TOU OÙTE TLVÒS 8v OW!laTOS, lTWs aÙTou TÒ !-LÈ:V wst cf>i)ons. TÒ 8È: WSl; "HBll yàp dv Kat TÒ MEv WPiliJ&rt lXOL Kat T6 nvos dvaL. AdrrETaL Tolvw drrE1v [10] Ws-. Ei. n aÙTou llETaÀallf3EOLS' OUK �v.

ENNEADI, VI 4, 8

1 129

principio da cui possa derivare, né proviene da nessun luogo né appartiene a nessun corpo, come potrai dire che abbia le sue parti in luoghi diversi? Se fosse cosl, esso avrebbe già un punto di partenza e sarebbe inerente a un soggetto. Perciò resta da dire [101 soltanto che, se un essere partecipa di Lui, partecipa, per la potenza del Tutto, di questo Tutto, senza che esso ne patisca affatto, sia che rimanga diviso, sia per altra ragione. A un essere che abbia un corpo può accadere, sia pure accidentalmente, di patire, e perciò lo si può dire passibile e divisibile, poiché a un corpo appartiene una passione [151 o una forma; ma un essere che non abbia nessun corpo e al quale un corpo vorrebbe appartenere, non solo non può affatto sottostare alle affezioni corporee ma nemmeno può essere diviso; anche la divisibilità infatti è un'affezione originaria del corpo in quanto corpo. Perciò, sela divisibilità appartiene al corpo, l'indivisibilità appartiene al non-corpo. Come [201 potresti dividerlo se non ha gran­ dezza? Se dunque ciò che ha grandezza partecipa, in qualche modo, di ciò che non ha grandezza, esso ne partecipa senza che questo si divida; altrimenti, anche questo avrebbe una sua grandezza. Perciò quando tu dici «uno in molti», tu non intendi dire che esso sia diventato molteplice, ma attribuisci a quell'uno la maniera d'essere dei molti, [251 poiché vedi nello stesso tempo l'uno nei molti. Bisogna però intendere «uno nei molti» non come se esso appartenga ai molti né singolarmente né nel loro insieme; quell 'uno, invece, appartiene soltan­ to a se stesso ed è se stesso e non si abbandona mai. E nemmeno si può dire che questo uno sia grande come l'universo sensibile o sia una parte d eli' universo, poiché esso non è affatto [3 Ol una quantità: come potrebbe essere una certa quantità? Al corpo appartiene sl una certa quantità, ma al non-corpo, che è di altra natura, non appartiene affatto una certa quantità, poiché nemmeno gli appartiene una certa «qualità» e perciò nemmeno un «dove» e neppure il «qui» e il «lì»: questo infatti sarebbe sempre un «dove». Se dunque [351 la divisione è relativa ai singoli luoghi, poiché una parte è qui e un'altra 11, come potrebbe l'Essere, al quale non spetta il «qui», sottostare alla divisione? Esso perciò deve rimanere indivisibile con se stesso, anche se molte cose possono tendere a Lui; e se molte cose tendono a Lui, è chiaro che tendono a Lui nella sua totalità; e se possono [40l partecipare di Lui, parteciperanno della sua totalità secondo le loro possibilità. Le cose che partecipano di Lui ne partecipano dunque come se non ne partecipassero, poiché Egli non appartiene in proprio a nessuna di esse; solo così Egli può restare tutto in se stesso ed essere tutt'intero nelle cose in cui appare. Se non fosse intero, non sarebbe in sé, né le cose parteciperebbero di Colui al quale aspirano, [451 ma di altra cosa per la quale non c'è nessun desiderio.

1 130

PLOTINO

9. Kat yàp Et TÒ IJ.Épos TÒ 'Y€V61J.€VOV èv ÉKaOT4J oÀov �v Kat aÙTÒ �KaO"TOV otov TÒ 'ITpWTOV - Ò:'ITOT€TIJ.111J.ÉVOV àft �KaO"TOV - noÀÀÒ. Tà 'ITpWTa Kat �KacrTov 'ITpWTOV. Eha Tatrra Tà noÀÀÒ. nj)WTa Tl dv d11 TÒ SL€ipyov, WcrT€ Il'il �v biJ.OV [5] naVTa dvm; Ov yàp S'il Tà crwiJ.aTa airrwv· ov yàp Twv awiJ.Ihwv ot6v T€ �v €LS11 airrà ElvaL, dn€p OIJ.OLa Kat Tatrra ÈKdVI.!l Tl\ì '1TpWT4J à' ot. Et BÈ SuvaiJ.HS' airrov Tà À€y61J.€Va 1J.ÉP11 Tà èv Tois noÀÀois. 'ITpWTOV IJ.È:V ouKÉTL oÀov haOTov· E'ITHTa 'ITWs �Mov àtTOTIJ.llMcraL Kat KaTaÀflnouom; [10] Et yàp S'il Kat KaTÉÀLnov, S11Àov6n KaTÉÀm6v nou tooom. Eha n6T€pa en dcrtv èv aÙTI\ì a\. Suva�J.ns a\. ÈVTaOOa èv Tl\ì atcr6tF4ì 'Yf'Y€VlliJ.ÉVaL � ov; Et IJ.È:V yàp I!Tt dcrLV, ciTO'ITOV ÈÀaTTW6f1VaL ÈKdVO Kat à:SVvaiJ.OV 'Y€'YOVÉVaL ÈO"T€P111J.ÉVOV wv np6T€pov ElXE SuvaiJ.Ewv, xwpls T€ Tàs [15] Suva�J.ns EtvaL Twv ovmwv ÉaUTwv 'ITWs dv ot6v T€ lì ànoT€TIJ.111J.Évas; Et S' èv ÈK€lv41 TÉ dm Kat dÀÀo6L, lì oÀaL lì 1J.ÉP11 airrwv ÈVTaOOa ecrovTaL. 'AÀÀ' d 1J.ÉP11· KÒ:K€i Tà Àomà 1J.ÉP11· Et 8È oÀaL, �TOL aL'IT€p ÈK€i Kat ÈVTaOOa ou 1J.€1J.€pLcriJ.ÉVaL, Kat naÀLV aù ecrTaL TÒ a'ÙTÒ naVTaxou ov [20] IJ.€1J.€pLcr1J.Évov· � noÀM 'Y€V61J.€Vov oÀov �KaaTov a\. SuVcliJ.HS Kat OIJ.OlaL Ò:ÀÀTtÀaLS, WcrT€ Kat IJ.€Tà Ti\S' ooolas ÉKaO"TllS' t'l OUVaiJ.LS' lì IJ.la 1J.6VOV EO"Tal l'] cruvoooa Tij ooolQ., a\. S' dÀÀaL SuVQIJ.HS' 1J.6vov· KalTOL oux ot6v T€, Wcr'IT€p ooolav dv€U Suva1J.€WS, OVrWS OVBÈ: SUvaiJ.LV dV€U ooolas. 1-{ yàp SUvaiJ.LS {25}ÈK€l ÙTTOOTaO"LS' Kat ooola lì IJ.€L(ov ooolas. Et S' �T€paL Ws èMTTOUS Kat Ò:1J.u8pat SuvaiJ.HS' a\. è� ÈKdvou, o\.ov€t Ws ÈK wTòs Ò:IJ.u8pòv ÈK avoTÉpou, Kat S'il Kat oootm cruvoooaL Tais SuvaiJ.mL TaUTaLS', '(va l-L'il ylVllTaL dv€U ooolas OUVaiJ.LS', 'ITpWTOV IJ.È:V Kat ènt TWV TOLOUTWV SUVaiJ.€WV àvayKaiov [30] biJ.onSwv naVTws npòs àÀÀTtÀaS' 'YLVOIJ.Évwv lì T'iJv aVT'iJv naVTaxov auyxwPf'tv dvm, lì Kal, Et l-L'il naVTaxou, àÀÀ' oùv 'ITaVTaxfj cliJ.a T'iJv aVT'iJv OÀ11V, OU IJ.€1J.€plO"IJ.ÉV11V, otov ÈV ht Kat Tl\ì aÙTI\ì crwiJ.an· Et SÈ: Totrro , 8Là Tl ouK èv naVTt Tl\ì oÀ4J; Et 8è IJ.€1J.€plcrem• ÉKacrTllv ds dnnpov, Kat [35] ovKÉTL oUB' aUTij oÀ,, à)..).à Tl\ì 1J.€pLO"IJ.I\ì EO"TaL àSuvaiJ.la. "EnnTa dÀÀll KaT' dÀÀo oùcra ou KaTaÀ€(tlJn auvalaO,aLv. "Enn Ta BÉ, [Ell Kaacin€p TÒ tv&t�a nvos. otov Kat TÒ àa6Evl.anpov Ws, ànoT€1J.V61J.€VOV TOV nap' où ècrnv ouKÉT' dv d,, Kat oÀWS' nav TÒ nap' dÀÀou T'iJv imooTacrLV [40] exov tvSa�a OV ÈKdvou oux ot6v T€ Ò:'ITOTÉIJ.VOVTa EV

ENNEADI, VI 4, 9

9.

1 13 1

[La processione ipostatica: la luce]

Se la parte che si realizza nd singolo fosse un tutto e ogni singolo fosse come il Primo, il singolo, dopo molte divisioni, diventerebbe molti primi e ognuno sarebbe un primo297• E poi, che cosa potrebbe impedire che tutti questi primi formino tutt'insieme un'unità? [5l Non il oro corpi, certamente, poiché non è possibile che essi siano forme dei corpi, dal momento che anch'essi sono simili a qud Primo, dal quale derivano. Ma se le parti di cui parliamo, che sono nei molti, sono sue potenze, anzitutto ogni singola cosa non è più un tutto; e poi, come esse vennero qui dopo esserne state separate e averlo abbandonato? [10] Del resto, se lo abbandonarono, è chiaro che lo abbandonarono per andare altrove. E poi, queste forze, una volta entrate quaggiù nel mondo sensibile, sono ancora in Lui o no? Se non ci sono, è assurdo che Egli sia diventato minore e impotente, essendo stato privato delle forze che aveva prima; ma come sarebbe possibile che le potenze, [15] separate dalle loro es­ senze, esistano in sé e per sé? E se esistono in Lui e altrove, devono esistere qui o come totalità o come parti delle cose. Se sono parti, le altre parti saranno anche lassù; se sono totalità, allora quelle stesse di lassù saranno, indivise, anche quaggiù, e allora avremo nuovamente lo stesso essere indiviso in ogni luogo; [20] oppure le forze sono, una per una, un tutto diventato molteplice e simili fra loro a tal punto che, insieme con le singole essenze, esisterà soltanto quell'unica potenza che si accompa­ gna alle essenze, mentre le altre rimarranno mere potenze. Eppure, come è impossibile una sostanza senza potenza, cosl è impossibile una potenza senza sostanza, poiché, [25] lassù, la potenza è ipostasi e sostanza, o una cosa superiore alla sostanza. Ma se le potenze derivate dall'Essere superiore sono differenti e diventano inferiori e più oscure, come una luce che, emanando da un'altra luce, si affievolisce; e se a queste potenze si aggiungono delle sostanze affinché nessuna potenza sia priva di sostanza, anzitutto è necessario che di queste potenze [30] - essendo esse tutte eguali fra loro e della stessa specie ­ ce ne sia una identica da per tutto, oppure che sia, se non da per tutto, una e identica ogni volta nella sua totalità, e indivisa, qualora si trovi in un solo e identico corpo. Ma se è cosl, perché non sarà cosl in tutto l'universo? Se ogni anima fosse divisibile all'infinito, [35l non potrebbe esistere più nella sua totalità, ma, dividendosi, diverrebbe impotente. E inoltre, se ogni parte avesse una sua potenza distinta, non ci sarebbe più una coscienza comune. E poi, come l'immagine di una cosa - simile a una luce che vada affievolendosi -, qualora sia separata dall'oggetto di cui è immagine, non esiste più; e come, in generale, tutto ciò che riceve da altri la propria esistenza, [40] in quanto ne è l'immagine, non può più conservarsi

1 132

PLOTINO

imooTacrn TTOLE'ì.v e1vaL, oùS' èl.v a\. SvvàiJ.ELS' alrraL a\. àrr' lKElvov v..eoooaL àTTOTETIJ.TJIJ.ÉVaL èl.v lKElvov dev. El 8È TOUTO, ov elcrtv aVraL, KàKELVO à' OV lyÉVOVTO lKEL aiJ.a lcrTaL, WaTE TTaVTaXOU aiJ.a TTaÀLV aÙTÒ OÙ IJ.EIJ.EpLOIJ.ÉVOV {45} 8ÀoV laTaL. 10. El BÉ TLS' ÀÉyoL, Ws OÙK àvàyKTJ TÒ E'LSwMv TOV OUVTJpTi)creaL T(\> àpXETliTT(jl - laTL yàp KaL ElK6Va dvaL àTT6VTOS' TOU àpXETlmOV, à' olJ 1Ì ElKWV, KaL TOU TTVpòs- àTTEÀe6VTOS' TlÌV 8E:p1J.6TTJTa d vaL lv T{\) 6E:p1J.av6ÉVTL - {5} TTpWTOV IJ.fV lTTL TOU àpXETliTTOV KaL Ti)S' ElK6VOS', El TlÌV TTapà TOU (wypaov ElK6va ÀÉyOL TLS', OÙ TÒ àpXÉTVTTOV TJOOIJ.EV TJÌV ElK6va TTETTOLTJKÉVaL, à)..M TÒV (wypaov, OÙK oooav aÙTOV ElK6va où8' El aÙT6V TLS' ypan' TÒ yàp ypaov TJV OÙ TÒ OWIJ.a TOU (wypaov OÙBÈ TÒ e18QS' TÒ IJ.EIJ.LIJ.TJIJ.ÉVOV' {10}KaL OÙ TÒV (wypaov, à)..M TJÌV 8ÉcrLV TJÌV OlrrWO'L TWV xpwiJ.aTWV ÀEKTÉOV TTOLÉLV nìv TOLatrr,v e:lK6va. Où8€ KVPLWS' ,; Ti)S' e:lK6VOS' Kat TOU lv&iÀIJ.aTOS' TTOLTJOLS' olov lv UBaaL Kat KaT6TTTpoLS' lì lv OKLalS' - lVTa00a iJlcrTaTaL TE TTapà TOU TTpoTÉpov Kvptws- Kat ytvETaL àrr' a1JTou Kat oÙK [15] lanv à' E:aVTou àTTOTETIJ.TJIJ.ÉVa Tà ye:v61J.e:Va e:lvaL. ToDTov 8È TÒV Tp6rrov Kat TàS' àaSe:ve:aTÉpaS' SvvaiJ.ELS' rrapà Twv TTpoTÉpwv àçLooovm ylve:aem. Tò 8' lrrt Tou rrvpòs- 4y61J.e:vov oÙK e:lK6va nìv 6E:p1J.6TTJTa TOU TTVpòs- ÀEKTÉOV elvaL, e:l IJ.TJ TLS' ÀÉyOL KaL TTUp lv TiJ 8Ep1J.6TTJTL dvaL· e:l yàp ToDTo, [20] XWPLS' rrvpòs- TTOLTJOEL nìv 8E:p1J.6TTJTa. Eha Kliv e:l IJ.lÌ aÙTLKa, à).,).,' oÙv TTaVETaL Kat tPUXETaL TÒ OWIJ.a TÒ 8Ep1J.avefv àTTOOTàVTOS' TOU TTVp6s. El 8È KaL olrroL TaUTaS' TàS' SvvaiJ.ELS' ai3EvvuOLe:v, rrp(i)Tov IJ.fv ev 1-16vov àeapTov T]aoooL, TàS' 8È tPVXàS' KaL TÒV VOUV SapTà TTOLTJOOOOLV. El.Ta KaL {25} OÙK ÈK PeOOOTJS' oùalaS' f>éovm Tà lç aùTi)S' TToLi]aoooL. KatTOL, e:l IJ.ÉVOL \.SpvSe:tS' f\ÀLOS' brrovouv, TÒ aÙTÒ WS' èl.v rrapÉXOL TOLS' airro'ì.S' T6TTOLS'' e:l 8È ÀÉyOL TLS' IJ.l'! TÒ aÙT6, TOUT(jl èiv TTLOT(\>TO TÒ TÒ OWIJ.a Pe"'ì.v Tou ,;Mou. A).,). Bn IJ.fV 111'1 ElapTà Tà rrap' lKElvov, àeàvaToL 8È Kat a\. ljJvxat Kat [30] vof!S' rraS', Kat lv CÌÀÀOLS' 8Là TTÀn6vwv ELPTJTaL. 11. 'A)..M 8Là Tl, e:trre:p BÀov TTaVTaxou, oùx I>Àov rravm IJ.ETaÀa1J.f3aa�ÒS' el& TÒ XpW�a. lÌ 8È oopl)O"LS TÒ eiJW&-s, dÀÀ.T) 8È ai:cr&rjO"LS dUo, 6�oD TTaVTWV, dU' où xwpts �VTWV. [15] OÙKOUV ÈKe1vo TTOLKlÀov KQL TTOÀ(J; "H TÒ TTOLKlÀOV ÒTTÀOUV aÙ, Kat Tà TTOÀÀ.à EV. A6-yos yàp els Kat TTOÀUs, Kat trnv TÒ òv t!v. Kat yàp TÒ hepov €atJT4J Kat lÌ hep6TT)s aiiToD. où yàp 81'} ToD �l'l �VTOS. Kat TÒ òv 8È ToD €vòs où KexwpLcr�Évou, Kat Btrou àv � TÒ �v. trcipecrnv aÙT(iì Kat TÒ aiiToD [20] t!v, Kat TÒ �v 8v aù l' ÈatJToD. "Ecrn yàp Kat trape1vm xwpts �v. wAÀÀwS BÈ Tà atcr&r]Tà To1s VOT)To1s trcipECYTLV, ooa TTapEO"TLV aVTWV KaL ols TTwvfìs otxn,s KaTà TÒV dfpa TTOÀMKLS KaÌ. Myou lv TiJ 4>wvij oùs �Èv trapòv t8€eaTo Kat '(\creno, Kat et hepov 9Ell)s �eTa�v Tfìs Èpl)�tas, �À9E Kat trpòs aiiTò 6 Mros Kat lÌ ct>wvT). �nÀÀov 8È TÒ oÙS �À9e TTpòs TÒV {5) >-.6-yov, Kat b9a�ot TTOÀÀOÌ. trpòs TÒ aiiTò el8ov Kat miVTes ÈtrÀfjcr&r]crav Tfìs e€as Kal TOL ÈvawpLcr�ÉVOtJ TOU eea�aTQS KEL�ÉVOtJ, Bn 6 �ÈV Oea�6s. 6 8È oùs �v. oiJTw TOL Kat TÒ 8wa�evov tjluxflv lxnv t!en Kat dUo aù Kat hepov dtrò Toiì aiiToD. "Hv 8È lÌ wlll) traVTaxoD ToD Mpos où �la [10) �e�epLcr�ÉVT), dÀÀ.à �la traVTaxoD BÀT)' Kat TÒ Tfìs Otjlews 8€, el tra9Wv 6 dl'}p Tl'}v �opl'}v lxn. lxn où �e�epLcr�ÉVT)V' ou yàp àv Otj!Ls Teeij, ÈXEL ÈKE1 n)v �opf)v. 'AÀÀ.à ToDTo �Èv où trncra 8�a crurxwpe1, Elpfjcrew 8' ow 8L' ÈKE'ivo, Bn dtrò ToD aùToiì €vòs lÌ �eTaÀT)tjlts. Tò 8€ ltrt Tfìs wvfìs [15] lvapy€crTepov, Ws-

ENNEADI, VI 4, 1 1 -12

1 135

È perché bisogna giudicarne la presenza secondo la capacità di chi è disposto ad accoglierlo. [5] L'Essere infatti è sempre presente a se stesso e non viene mai meno a se stesso, ma la cosa che è capace di essergli presente, gli è presente secondo le sue possibilità, non spazialmente, ma come un mezzo trasparente è presente alla luce, mentre la partecipazione di un corpo opaco è molto diversa300• Le cose di primo, secondo e terzo grado [1 Ol si differenziano fra loro per potenza e diversità, non per luogo. Nulla infatti impedisce che questi esseri differenti siano in uno stesso punto come l'anima, l'In­ telligenza e tutte le scienze superiori e inferiori. Poiché, in virtù di un'unica facoltà l'occhio vede il colore, l'olfatto sente l'odore e ogni altro senso percepisce il proprio oggetto, e tutto avviene nello stesso tempo e non separatamente. [15] L'Essere dunque è vario e molteplice? Sl, ma di una varietà semplice e di una molteplicità unitaria. L'Essere infatti è forma una e molteplice e l'Essere universale è uno. Anche l'«altro» è in lui e l'alterità gli appartiene, poiché essa non appartiene al non-essere. L'Essere, poi, rientra nell'Uno che non è separato; ovunque sia l'essere, vicina gli è anche la sua [20] unità30t , e, d'altra parte, l'Essere in sé è uno, poiché presenza e distinzione possono coesistere. Tuttavia le cose sensibili sono presenti agli esseri intelligibili in un certo modo (sempre che essi siano vicendevolmente presenti), e in un altro modo gli esseri intelligibili sono presenti l'uno all'altro; in un'altra maniera è presente il corpo all'anima, la scienza all'anima e la scienza alla scienza, quando sono ambedue in uno stesso soggetto; e ancor diversamente è presente un corpo [25] a un altro corpo. 12. [L'esempio della voce e del sonno] Spesso, quando una voce corre per l'aria e nella voce una parola, un orecchio che sia Il presente la riceve e la intende; e se un altro orecchio si trovi Il nell'intervallo vuoto, la parola e il suono giungono anche ad esso, o meglio è l'orecchio che va [5] alla parola; allo stesso modo molti occhi vedono la stessa cosa e tutti sono pieni della stessa visione, benché l'oggetto si trovi in uno spazio diverso; e tutto ciò avviene perché l'uno è occhio e l'altro è orecchio; allo stesso modo, ogni essere capace di ricevere un'Anima la riceverà, e poi verranno altri ancora a ricevere dalla stessa fonte. La voce è in ogni luogo nell'aria, è una [10] e indivisa, una e intera da per tutto. La vista, poi, poiché l'aria che riceve l'impressione della forma la conserva, è indivisa anch'essa; l'occhio infatti, ovunque si posti, s'impadronisce della forma. Questa, veramente, non è un'opinione accettata da tuttP02; ma qui accogliamola per mostrare per suo mezzo come molte cose possano partecipare di una sola. D suono invece [15]

1 136

PLOTINO

èv TTaVT\. T(\l à.lpl B>..ov TÒ E186s Èanv· où yàp dv f)KoooE m'ìs TÒ airrò �� ÈKaCYTaxov B>..ou 5vTos Tov �VDe€VTos >..6-you Ka\. ÈtcaCYTT)S' dxoi)s TÒ TT8.v b�olws &8q�ÉVDS' · El 8è �ll8" ÈVTaOOa l') 8Àll �vl') Ka6' 8ÀOV TÒV à.Épa TTapaTÉTQTaL, Ws T6& �ÈV TÒ �Épos aÌ!Ti)S' T(\l& {20}T(il �Ép€l C7UVECEVX6al, T6& 8È T(\l& C7U��E�EpLC76al, Tl &1 amCYTELV, d tjlux'r') �� �la TÉTaTal C7U��EplCO�ÉVD, aÀM TTaVTaxov où dv TTap'fl TTapECYTl Ka\. ÈCYTL TTaVTaxov TOV TTaVTÒS' où �E�Epla�ÉVD; Ka\. yEvo�ÉVD �Èv Èv aw�aalv, Ws- dv yÉvoLTO, avaÀoyov i!en T'fl ft8ll Èv T(\l à.Épl �VD6€l011 {25] �v'fl, TTpò 8È TWV C7W�aTWV T(\l �VOVVTl KQL �vTJC70VTl" KalTOl KQL "YEVO�ÉVD ÈV C7W�QTl oùB' Ws aTTÉC7TT) TOV KaTà TÒV �VOVVTQ E1Val, OOTlS' �vwv Ka\. lxn �v �v'r')v Kal 8t8wC7l. Tà �Èv oùv Ti)s �vi)s TaùT6TTJTa �èv oùK lxn To1s TTPÒS' a d>..llTTTal, lxn 8' oùv b�ol6TT)TQ KaTa Tl" Tà {30] 8È Ti)S' tjluxi)s aTE KQL OOEWS' 5vm Ti)s hlpas &1 >..a�!36.vnv Ws- oÙK 5VTos aùTi)s Tov �Èv Èv aw�aal, Tov 8è è' ÈaUTov, a>..>..à B>..ou Èv airr(!l Kal Èv TToÀÀo1s aù aVTa(o�Évou. Kal aù �>..6Ev d>..>.o. ElS' TÒ Àaf3€1v tjlux'r')v Kal Èe aavoVs- aù Kal ToDTo lxn. BTTEP �v Kal Èv To1s d>..>.m . s. OùBè yàp [35] oiJTw TTpollTol�aaTo, ooTE IJ.Épos aùTi)s WB\. KdiJ.Evov ds ToDTo è>..6€1v, a>..M TÒ M:y6�EVOV �KHV �v ÈV TTQVTL ÈV ÈauT(\l Kal EC7TlV ÈV Èau­ T(\l, KaLTOL BoKovv ÈvTaOOa ÈÀSE1v. llWs- yàp Kal �ÀSEv; Et oùv �� �À6Ev, W6ll 8È VVV TTapoooa KQL TTapoooa OÙ T(\l ava�E1Val TÒ jlETQÀlltji�EVOV, 8llÀOV6Tl {40} OOOQ f:..6€ TTPÒS' aùn')v. Et 8è TouTo lew ov Tov ouTws 5vTos �>..6€ TTPÒS' Tò oin"ws ov Kat ÈyÉvno Èv T(\l Ti)s (wi)s K6C71J.4J, �v 8è b KOOIJ.OS' b Ti)s (wi)s è' ÈaUTov, Kal TT8.s 8JÌ �v è' ÈaUTou où 8LELÀll�llÉVOS' ds Tòv [45] ÈaUTOU 5-yKOV - OOOÈ yàp 5-yKOS' �V - KQL TÒ ÈÀllÀu6ÒS' 8È OÙK fls O"YKOV �À6E" �ETÉÀaf3Ev dpa aÙTou où �Épous [B>..ou]· a>..M KQV d>..>.o. �KlJ ds Tòv TmoDTov KOOIJ.OV, 8>-.ou aiJTou IJ.na>..i]tjlnaL. '011olws dpa, El MyolTo ÈKE1vos è v Toirrm s B>..os. è v TTaVTl ÈKaaT41 laTal. Kal TTQVTaxov dpa b airròs Els [50] apl6�(\l où IJ.EIJ.EplC7�ÉVOS', a>..>.'. 8>-.os laTaL. 13. Jl66EV OÙV l') EKTQC7lS' TJ ÈTTL TTaVTa TÒV oiJpavÒv KQL Tà

ENNEADI, VI 4, 12-13

1 137

mostra in modo ancor più evidente come la forma esista tutta in ogni parte dell'aria, perché non tutti udirebbero la stessa parola, se la parola pronunciata non esistesse intera in ogni punto dello spazio e se ogni orecchio non la ricevesse tutta allo stesso modo. Ma se, anche quaggiù, la voce non si espande interamente per tutta l'aria in modo che una sua parte si congiunga [20] con una parte d'aria e, insieme, un'altra sua parte si suddivida con un'altra parte d'aria, perché dovremo sospettare che l'Anima si espanda nello spazio divi­ dendosi con esso e non credere invece che essa, ovunque sia presente ­ ed essa è presente in tutto l'universo - è presente indivisa? L'Anima, una volta venuta nei corpi, comunque vi sia discesa, presenta una certa analogia con la voce che è risonata nell'aria; [25] prima di scendere nei corpi, l'Anima è simile a chi pronuncia o sta per pronunciare una parola (benché, anche quando si è unita a un corpo, essa non desista dal rassomigliare a uno che parla, il quale, mentre parla, possiede la propria voce e insieme la emette). I caratteri dd suono non sono affatto identici alle cose, alle quali ci siamo riferiti, però presentano una certa somiglianza. [30] Ma poiché l'Anima è di natura ben diversa, è necessario comprendere che essa non si divide in maniera che un suo pezzo sia nei corpi e un altro in se stesso; essa invece è tutta in se stessa ed è nei «molti» solo in apparenza. A seconda che un nuovo corpo procede per ricevere un'Anima, esso ottiene, invisibilmente, ciò che già esisteva negli altri corpi. [35] Le cose non sono state disposte in modo che un frammento di Anima, posto in un certo luogo, giunga poi in un certo corpo; il frammento che, si dice-303, è venuto quaggiù, era già nell'universo in se stesso e vi è ancora, benché sia disceso apparentemente quaggiù. Come infatti sarebbe venuto? Se infatti essa non venne e tuttavia fu vista presente - presente senza aver aspettato un corpo che partecipasse di lei -, [40] è evidente che essa è in se stessa pur essendo presente in qud corpo. Ma se essa è in sé e tuttavia è presente in esso, vuoi dire che il corpo è andato da lei. Ma se il corpo, che è fuori dell'Essere reale, è venuto sino all'Essere reale e ha preso posto nd cosmo vivente, questo cosmo vivente era già in se stesso e tutt'intero in se stesso e per nulla diviso [45] nella sua massa; esso infatti non era una massa, e chi vi giunse non entrò in una massa e partecipò di esso interamente, non parzialmente; e se anche qualcosa di estraneo giunga in questo cosmo, parteciperà di esso interamente. Perciò, se si dice che il cosmo è tut t'intero nell'insieme dei corpi, esso sarà intero in ogni singola cosa. E cosl, esso è identico in ogni luogo, [50] numericamente uno e indiviso e perciò intero.

13. [Ciò di cui il diviso partecipa non è quantità] Perché dunque si estende su tutto il cielo e sui viventi? No, non si

1 1 38

PLOTINO

((\la; "H OÙK ÈçETafu}. 'H IJ.EV yàp ata6r}cns, � 1Tpoc7ÉXOVTES a1TLO'TOUIJ.€V TolS ÀE'YOIJ.ÉVOLS, ÀÉyEL Bn ti& Kat ti&, 6 8€ Myos TÒ WSE KaL WSl cpT}C7LV OÙK ÈKTa8f:tO'aV tiJ& KaL {5) WSE 'Yf'YOVÉVaL, aXÀÒ. TÒ ÈKTa6È"v rrav aÙTOU IJ.€TELÀT}#VaL lSVTOS a8LaO'TaTOU aÙTOU. El o�v n IJ.€TaÀ{jcpETal nvos, Bi;>..ov 8n oùx airroO IJ.ETaÀ{jcpETaL · fJ où IJ.ETELÀT}cpòs EO'TaL, ci>..>.'. airrò laTaL. l1€'l ow O'WIJ.a IJ.€Ta­ ÀaiJ.fMvov TLVÒS où awiJ.aTos IJ.ETaÀaiJ.f36.VELV' EXEL yàp �ST}. �WIJ.a 51} où awiJ.aTos {lO] IJ.ETaÀ{jcpETaL. OW 1J.É'Y€9os Tolvw IJ.fyl9ous IJ.ETaÀ{jcpETaL · lXEL yàp �ST}. OùB€ yàp El rrpoo&f]KT)v M(3oL , TÒ 1J.Éy€9os È:K€LVO, l'> 1Tp6T€poV �V, IJ.f'YÉ9oUS IJ.ETaÀ{jcpETaL ' OÙ yàp TÒ 8L1TT}XU TPLlTT}XU 'YLVETaL, ciXM TÒ lmOK€LIJ.€VOV aÀÀo lTOOÒV lxov aÀÀo lO'X€V' èrrd oi!Tw 'Y€ aùTà Tà Soo Tpla lO'TaL. El {15] oùv TÒ BLELÀT}IJ.IJ.Évov Kat TÒ ÈKTETaiJ.Évov ds Tooov d>..>.o. u ylvous IJ.ETaÀ{jcpETaL iì OÀWS aÀÀou, &'l TÒ où IJ.ETaÀaiJ.f36.Vn IJ.{JTE BLHÀT}IJ.IJ.Évov ElvaL IJ.{JTE ÈKTETaiJ.ÉVov IJ.{JTE 8>..ws rroo6v TL ElvaL. "O>..ov dpa 8€1 TÒ rrapm61J.€Vov airrl\J rraVTaxou aiJ.fpÈS è'Jv rrapE'lvm, OÙX OVTW 8È: QIJ.€pÉS, Ws IJ.LKp6v· {20) OVTW yàp OÙBÈV �TTOV KaL 1J.€pLO'TÒV laTaL KaL OÙ lTaVTL aÙTl\J Ècpap1J.OOH oùB' aÙ aùçoiJ.ÉV(!) TÒ aÙTÒ awÉaTaL . 'A>..>.'. oùB' oi.frws, Ws- O'T}IJ.€'lov· où yàp €v O'T}IJ.€'lov 6 lSyKOS, aÀÀ' QlTHpa ÈV aÙTl\J' WcrTE KaL TOUTO Q1T€Lpa O'T}IJ.€La laTaL, fl1T€p laTaL , Kat où awqls· WcrT€ oùB' 6Js ÈcpapiJ.OOH. El {25] oùv 6 lSyKos 6 rras i!çn aÙTò o>..ov, i!çn aÙTò KaTà rrav ÉaUTou. 14. 'A>..>.'. El Tj aùT'f} ÉKaaTaxou «Jiuxf), rrGls lSta ÉKaaTou; Kat lTWs TJ IJ.fv aya&f], TJ 8È: Katd]; "H ÈçapK€l KaL ÉKaO'T(!) KaL rraaas rJJuxàs lxEL KaL rraVTas vol)s. Kat yàp i!v ÈO'TL Kat drrnpov aù Kat rraVTa 61J.o0 Kat i!KaaTov lxn {5] 8LaK€KpL1J.Évov Kat aù où 8LaKpL9€v xwpls. TTGls yàp liv Kat drrnpov iì oi!Tw ÀÉyOL TO, BTL Òl.lOU rravTa lXH , rraaav (WT}V Kat rraaav cpux'f}v KaL vo\Jv arravTa ; "EKaO'TOV 8È: aÙTwv OÙ lTÉpacnv àcpwpLO'TaL' 8Là TOUTO aÙ KaL i!v. Où yàp 8� IJ.Lav Cw�v l&L aÙTÒ lxnv, a>..>.'. drrnpov, Kat a� IJ.lav Kat Tt}v {10] IJ.Lav oi!Tw IJ.LaV, Bn rraaas ÒIJ.OU où O'UIJ.cl>oPT'l8f:laas fls i!v, aÀÀ' acp' ÉvÒS apçaiJ.ÉVaS KaL IJ.€VOOOaS 88f:v �pçaVTO, IJ.aÀÀov 8È: OÙBÈ: �pçavTO, ci>..>.'. OUTWS €1X€V ad . OÙBÈV yàp 'YLV61J.€VOV ÈK€l '

ENNEADI, VI 4, 1 3 - 1 4

1 13 9

es tende. L a sensazione, alla quale siamo legati e che ci impedisce di credere alle cose che abbiamo dette, ci parla di questo e di quel luogo; ma la ragione afferma che questo e qud luogo non vogliono dire che la vita si estenda a questo (5] e a qud luogo, ma soltanto che il tutto, che è esteso, partecipa di una vita che è inestesa. Se una cosa partecipa, è evidente che non partecipa di se stessa, altrimenti non sarà «partecipante» ma sarà essa stessa; se un corpo partecipa, non deve partecipare di un corpo, perché lo possiede già, ma di un non-corpo. {10] E nemmeno una grandezza può partecipare della grandezza, perché la possiede già. Anche quando a una grandezza se ne aggiunga un'altra, quella di prima non si può dire che venga a parteci­ pare della grandezza: infatti non è il bicubito che diventa tricubito; è, invece, il soggetto, il quale prima aveva una grandezza ed ora ne ha un'altra: poiché, altrimenti, il due sarebbe tre. [15] Se dunque il «diviso» e l'«esteso quantitativamente» partecipano di un altro genere o di altra cosa, allora ciò di cui partecipano non dev'essere né «diviso» né «esteso», né dotato di altra quantità. Perciò quello che vuoi essere presente domani, dev'essere presente interamen­ te oggi, quando è già completamente indivisibile, ma non indivisibile nd senso di piccolo; [20] poiché anche una cosa piccola può essere divisibile e non potrebbe adattarsi al tutto, né coesistere identica accanto a ciò che aumenta; ma nemmeno deve ridursi a un punto, poiché la massa non è un punto ma contiene infiniti punti; sicché anche ciò che vuoi esistere deve ridursi a infmiti punti e non essere un continuo, e allora non potrebbe adattarsi. Se [25] dunque la massa corporea tutt'intera possederà interamente quell'essere, lo dovrà pos­ sedere in ogni parte di se stessa.

14. [La vita dell'Essere è una e infinita] Ma se l'anima è la stessa in ogni luogo, come mai è propria di ciascuno? E come avviene che un'anima sia buona e una cattiva? L'Essere basta a tutti i corpi e contiene in sé tutte le anime e tutte le intelligenze. Poiché Egli è uno ed è anche infinito; è insieme tutto e contiene in sé il singolo, [5] distinto e insieme non-distinto, separatamente. Come potremo dirlo infmito se non perché contiene insieme tutto)0\ cioè ogni vita, ogni anima, ogni intelligenza? Perciò questi esseri sono separati tra loro da confini; e perciò l'Essere è anche uno. L'Essere non deve possedere un'unica vita ma una vita infinita e insieme unica; e [10] questa unica vita dev'essere una cosl da compren­ dere insieme tutte le vite, non gettate in un solo ammasso, ma procedenti da un unico punto e stabili là donde hanno il loro principio: o meglio, esse non ebbero alcun principio, ma sono state cosl eternamente;

1 140

PLOTINO

oUBÈ IJ.Ept(61J.EVOV Tolvw, à>.M 8oKE1 1J.Epl(Ecr6at T4) Xaf36vn. Tò BÈ ÉKE1 TÒ lKrraXat Kat è:� [15] àpxJìs· TÒ BÈ ytv6!J.Evov rrò.a(n Kat awarrTE"cr6at OOKEL Kat è:eTJPTT'lTQL ÉKE"lvov. 'HIJ.E"LS BÉ - Tlve-s 8È: lÌIJ.E"LS; TApa ÉKELVO f) TÒ rrE"Àéi(OV Kat TÒ ytv6!J.Evov ÉV xp61J4l; "H KQl rrpò TOU Taim,v T'IÌV yÉVE"OLV yEVÉcr6at �IJ.E"V ÉKE"L !iv()pulTI"OL «iX>..ot 5vns Kal TLVE"S Kat BE"ol, IJivxat Ka8apat Kat voOs OVVfl!J.IJ.ÉVOS {20} Tij àrra011 ooolq., !J.ÉpT) 5VTE"S TOU VOT)TOU OÙK àcpwptO!J.ÉVa oùB' àrrOTE"TIJ.T)IJ.ÉVa, à).)..' 5VTE"S TOU 5Xov· OUBÈ yàp OÙBÈ VUV àrrOTE"TIJ.ll!J.E"8a. 'A).)..à yàp VW ÉKE"lV4J T4) àv()pWrr4J rrpooEXi)X.v9Ev dvepwrros d.X>..os elvat el>.wv· Kat eupùlv lÌilas - �IJ.EV yàp TOU ITUVTÒS OUtc eew - ITE"ptÉ0r,KE"V É:aVTÒV lÌ!lLV KQl {25} rrpooÉOT,KEV É:aVTÒV ÉKELV4J T4ì àv()pWrr4J T4) ()s �V �KQOTOS lÌIJ.WV T6TE" ' olov d ..>.os . a>..>.o. BE"v rrapa9Ets TÒ OÙS àKOOOE"LE" KQl BÉ�atTO, KQl yÉVOL TO KQT' ÉVÉpyHQV àKoi) TLS EXOOOQ TÒ ÉVE"pyOUV els UÙTTJV rrap6v · KQl 'YE"'YE"vll!J.E8a TÒ Ol.IVa!J.cpw KQl OÙ eclTEpoV, !) rrp6TEpoV {JO}f,!J.EV, KQl 6..>.o. v olov è:yy\Js yev611evov Tij è:mTT'l&t6TT)n, Kat yevo!J.Évov oÙKÉTL OWIJ.UTOS 116vov, à>.M Kat (wVTos OWIJ.UTOS, Kat Tij olov ynTovdq. Kaprrwaa!J.Évov [15] Tt 'Lxvos IJivxJìs, ouK ÉKElVflS !J.Épovs, àU' olov 9ep!J.aatas Ttvòs f) ÉÀMIJ.tPEWS è:X9oOOT)s, yÉVEOLS Érrt9U!J.LWV KUl lÌOOVWV KQl àX'YT)86VWV ÉV aÙT4} É�Écpu · f,v BÈ oÙK àX>..6Tptov TÒ aw!J.a TOU C$>v TOU yEyEVfl!J.Évov. 'H IJ.È:V 81Ì ÉK ToD 9E"lou IJivxfl �avxos �v KaTà TÒ �9os TÒ é:avTfìs è:cp' [20] ÈavTfìs fk�a, TÒ BÈ iJrr' àa9Evelas TÒ OWIJ.Q 9opvl3u!J.EVOV KQL Pf:ov TE UÙTÒ KQl ITÀT};'QLS KpoOOIJ.EVOV TQLS E�W, ITpWTOV aÙTÒ els

ENNEADI, Vl 4, 14-15

1 14 1

poiché lassù non c'è divenire, e perciò nulla che si divida; soltanto a chi lo riceve sembra che si divida. Ciò che è lassù esiste dal tempo più lontano, anzi, sin dal principio; [15] ciò che diviene, invece, si avvicina ad esso e sembra che gli si congiunga e dipenda da Lui. E noi? Chi siamo noi? Forse che noi siamo quell'Essere oppure siamo ciò che si avvicina all'Essere e diviene nel tempo? Ancor prima che nascessimo, noi eravamo lassù, uomini alcuni ed altri anche dei, anime pure e intelligenze unite {20l all'Essenza intera, parti del mondo intelligibile, né separate né divise, ma appartenenti al Tutto: infatti, anche oggi non ne siamo separati. Oggi, purtroppo, a quell'uomo spirituale si è aggiunto un altro uomo che vuole esistere; egli ci ha trovati poiché non eravamo fuori dell'universo e si è accostato a noi {25] e si è rivestito di quell'Uomo che ciascuno di noi era allora. È come un'unica voce e un'unica parola: tutti, chi da un luogo chi da un altro, tendono l'orecchio e la odono e la ricevono, e cosl si giunge ad ascoltare in atto ciò che si è presentato all'orecchio. Noi siamo diventati cosl una coppia di due uomini e non siamo più quello che eravamo prima; [30] anzi, qualche volta, siamo soltanto quel secondo uomo che si aggiunge quando quel primo uomo non opera più ed è, in un certo senso, lontano.

15. [Anima e corpo nell'uomo] Ma in che modo esso si è avvicinato? È, certamente, perché ha una certa attitudine per cui riceve ciò che corrisponde alle sue possibilità: ma esso era fatto per ricevere un'anima. Ma ciò che non nasce per ricevere tutta un'anima - quantunque l'anima sia tutta presente ma non {5] per esso- accoglie soltanto, come gli altri animali e le piante, quel tanto di anima che è capace di ricevere. Per esempio, un suono che significa una parola è ricevuto da alcuni come una parola insieme col suono, da altri soltanto come un suono e un rumore. Quando un animale è nato, ha presente in sé un'anima che viene dall'essere [10] e per la quale esso si ricongiunge all'Essere universale; esso possiede anche un corpo, il quale non è né vuoto né privo d'anima, e questo corpo non si trovava certamente, prima di nascere, in un luogo inanimato; ora esso le si è fatto sempre più vicino, appunto per la sua potenzialità, ed allora non è più corpo solamente, ma è anche corpo vivente che gode, per la sua vicinanza, [15] di una traccia di anima, non certo di una sua parte, ma piuttosto di un suo calore o irradiamento; soltanto allora nascono in esso i desideri e i piaceri e i dolori. ll corpo dell'essere vivente, nato in tal modo, non è dunque una cosa estranea ! L'anima, che viene dal Divino, è serena, ferma in se stessa se-condo il suo carattere; {20] il corpo, invece, scorre per sua natura ed è colpito

1 142

PLOTINO

TÒ KOLVÒV TOV (ljlou È6Éyyno, Ka\. TIJV airroi) Tapa�v È8(8ou Tiji BÀL!l. otov ÈKKÀflOLC1 8flJ.LO'YEp6VTWV KafhlJ.LÉVWV è4>' +Jcrux4l crwvotC1 8fìJ.LOS aTaKTOS, {25} Tpocpfìs Bf6J.LEVOS Ka\. aÀÀa li 81Ì micrXE:L al TLWJ.LEVOS, n'Jv nacrav ÈKKÀflcrlav Els 66pul3ov àcrxflJ.Lova ÈJ.LI36!3wv KpaTflOaVTWV cr1JV86VTOS ÈalJTÒV TOV {35} TOLOUT01J àv6pW1T01J 8fJJ.L4l Tiji TOLOUT(jl' ()so 8' élv TOVTOV TÒV lSXÀOV 001JÀWums OÙK dv yÉVOLTO KaKlÌ Ka\. OÒTOS Tp6nos «Jroxiìs Els crwJ.La lo6crfls Ka\. napo6crfls. Tls ..; KaeoBos ..; ÈV 1TEpL6BoLS Ka\. dvo8os ab Ka\. a\. 8(Kal Ka\. a\. fLs aÀÀWV (l{xùv crwJ.Lam dcrKptcrns; TaiìTa yàp napà Twv [5] naÀaL nE p\. lj.luxfìs apwTa 1TE4>LÀOOo4>flK6TWV 1TapELÀTJ4>aJ.LEV, ols 1TElpQ06aL lTpocrijKEL cruJ.Lcl>wvov f} J.LlÌ 8Lacl>wv6v 'YE ÈmBft�aL TÒv vDv npoKElJ.LEvov Myov. 'E1TEL81Ì TOLV1JV TÒ J.LETaÀaJ.l�clVELV ÈKfl VflS Tfìs cl>OOEWS �V OÙ TÒ ÈÀ6Etv ÈKELVflV ds Tà Tij8E ànooTacrav ÈalJTfìs, àXM. TÒ Tijv& h ÈKELV'IJ [lO] ytvw6aL Ka\. J.LETaÀa[ktv, 8fì>..ov Bn o >Jyooow ÈKELVOL ..ws où TOlTLKWs TÒ �KELV, à>..>.'. Bcrns Tp61TOS Tfìs TOLaUTflS' KOLVWV(as. "0crTE TÒ J.LÈV KaTEÀ6ELV TÒ Èv crwJ.LaTL yEvÉcr6aL, Ws 4>aJ.LEV lj.lu�v [15] èv crwJ.LaTL yEvÉcr6m, TÒ TOUT(jl 8ouva( Tl nap' aiJTfìs, OÙK ÈKE(vou 'YEVÉcr6m, TÒ 8' Ò'.1TEÀ6ELV TÒ J.lflOOJ.Lij TÒ OWJ.La ÈlTLKOLVWVELV aùTfìs· Ta�LV 8È dvm Tfìs TOLaUTflS KOLVWV(as TOLS' TOiìBf TOU lTaVTÒS J.LÉpEOL, TIJV 8È olov ÈV ÈOXaT(jl Tiji VOflTijì T61T(jl lTMOVaKLS' 8L86Val ÈalJTfìs ClTE lTÀflcr(ov Tij {20} 8uvaJ.LEL OOOaV Ka\. h �paXUTÉpoLS 8LacrTfJJ.LacrL cl>OOEWS TfìS TOLaUTflS' V6J.L(jl ' KaKÒV 8È flvaL TIJV TOLaUTflV KOLVWVLaV

ENNEADI, VI 4, 15-16

1 143

per primo dalle scosse esterne e fa intendere il suo grido da ciò che ha in comune con il vivente e comunica il suo turbamento all'insiemel05• Cosl, mentre gli anziani dd popolo siedono nell'assemblea in tranquilla riflessione, il popolo si ribella [25] all'ordine perché ha bi­ sogno di cibo e, accusando l'assemblea degli altri mali che soffre, suscita un selvaggio tumulto. Ma se dal mezzo di quegli uomini tranquilli sorge la parola di un saggio, ecco allora l'ordine tornare tra la folla e l'elemento peggiore non ha più il soprawento306• Altrimenti, [JO] l'elemento peggiore predomina su quello migliore che rimane silenzioso: non può infatti il popolo tumultuante accogliere la parola che viene dall'alto; e questa è la sventura di una città e di un'assemblea. E questa è anche la sventura dell'uomo che contiene in sé una folla di piaceri, di desideri e di timori, i quali hanno il soprawento quando egli, [35] che è un uomo, si abbandona a una simile folla. Ma chi sottomette questa folla307 e torna ad essere l'Uomo che era una volta, egli vive in accordo con lui e concede al corpo ciò che è lecito concedere a un essere che gli è estraneo. Ce ne sono poi di quelli che vivono ora in un modo, ora in un altro; essi sono fatti di un miscuglio del bene, che è loro stessi, e del male, [40] che è diverso da loro.

16. [Che cosa signzfica la «discesa» dell'anima] Ma se l'anima superiore non può diventar cattiva, se è questo il suo modo di entrare e di essere presente nel corpo, cosa vogliono dire la «discesa periodica» e la «salita» e i «giudizi» e la «trasmigrazione» nei corpi di altri animalP08? Tutte queste cose noi [5] le abbiamo ricevute dagli antichi che hanno filosofato nel modo migliore sull'anima; dob­ biamo perciò cercar di dimostrare che questo nostro ragionamento è d'accordo, o almeno, non in disaccordo con loro. Ora, poiché partecipare di quella natura non vuoi dire che quella essenza si distacchi da sé per discendere quaggiù ma che l'essenza inferiore entri in quella superiore [10] e partecipi di essa, è chiaro che quando quegli antichi dicono «venire» intendono dire che la «natura corporea entra lassÙ>>309 e partecipa della vita e dell'anima e non l'inten­ dono come un venire locale, ma come un modo, tutto particolare, di comunione. Perciò il «discendere» e l'entrare in un corpo, cosl come diciamo noi, vuoi dire che l'anima [15] dà al corpo qualcosa di sé, ma non diventa sua; e l'«andarsene» vuoi dire che il corpo non ha più nessuna comunione con essa. Ma c'è un ordine di questa comunione fra le parti di questo universo; l'anima, che è in certo modo all'estremo limite del mondo intelligibi1210, dona spesso ad esse qualcosa di sé perché è più vicina [20] per la sua forza e perché più breve è la distanza per la legge che appartiene alla sua natura.

1 144

PLOTINO

Kat àyaeòv TJÌV àrraÀÀa:yf)v. �Là Tl ; "On, Kdv IJ.f! TOf& �. àXX oùv tiJuxTI Tof& XE:yoiJ.ÉVIl omooouv IJ.EPL!d! rrws ÉK Tou rraVTÒS' ylvETaL' l'J yàp lvlpyELa aùTfìs oÙKÉTL rrpòs TÒ l>Àov [25] KalrrEp TOU l>ÀOU ot.tcrr,s , OOITEp dv El EITLCJ'riJIJ.TlS l>ÀT'lS ot.tcrr,s KaTQ Tl 9€wp'll1J.a b lma'ri)IJ.WV EVEP'YEL' TÒ S' àyaeòv aÙTti} !)v Ttj) lma'ri)IJ.OVL où KaTa n Ti)s lmaTiiiJ.TlS. àXM KaTà TJÌv rraaav iìv EXEL. Kat Tolvw aiin'] TOU rraVTÒS' oooa KOOIJ.OU VOTlTOU Kat lv T(jì l>À4l TÒ IJ.Épos àrrOKpirrrTouaa otov Ul9opEv ÉK Tou TTaVTÒS' [30] Els IJ.Épos, ds !) EVEP'YEL €aUTTjv IJ.Épos �v. otov El rrup rrav KQLELV 8UVcliJ.EVOV IJ.LKp6V Tl KQLELV àvayKcl,Ol TO KQLTOL rraaav EXOV TJÌV SUvaiJ.LV. "ECJTL yàp ,., tjlu)(lÌ xwpts ITclVTTl oooa ÉKaCJTTl oùx EKaCJTTl, l>TaV 8€ 8LaKpL&fj OÙ T6IT4), àÀÀ' lvEpyflq. 'YÉVIlTQL TÒ Ka9ÉKaCJTOV, IJ.olpQ Tls ECJTLV, où [35] rraaa, KaLTOL Kat Ws rraaa Tp6rrov aÀÀov· où&vt 8€ lmaTaToooa rraVTT'l rraaa, otov SuvcliJ.EL T6TE TÒ IJ.Épos oooa. Tò 8€ ds "ALSou ylvECJ9aL, El IJ.È:V lv T(jì àL&t, TÒ xwpts ÀÉyETaL· El 8l nva XElpw T6rrov, Tl 9auiJ.aaT6v; 'ErrEt Kat viJv, OU TÒ C7WIJ.Q 'I'JIJ.WV Kat lv � T6rr4), KàKELVIl ÀÉyETQL EKEL. 'AXX' OÙK OVTOS [40] hL Tou awiJ.aTos; "H TÒ EtSwÀov d 111'! àrroorraa9Et'll . rr(iìs oùtc EKE'i, ou TÒ dSwÀov; El 8È: rraVTEÀWS ÀOOELE cf>LÀooola, Kat àTTÉÀ9oL TÒ E'LSwÀov Els TÒV XElpw T6rrov 1J.6vov, aÙTJÌ 8€ Ka9ap(iìs lv Ttj) VOTlTtil où&vòs UuPT'liJ.Évou aùTfìs. Tò IJ.Èv oùv EK TOU TOLOD& dSwÀOv 'YEV61J.EVOV OVTWS'' l>Tav s· [45] aÙTJÌ otov ÉÀMIJ.tjlu rrpòs aùTi)v, Tij VEOOEL Tij lrrt 9ciTEpa rrpòs TÒ l>Àov auvÉaTaÀTaL Kat oÙK eanv EVEpyElq. oùS' aò àrr6ÀWÀE:v. 'AXM rrEpt IJ.ÈV TOlrrWV TQUTQ . rraÀLv 8È: àvaÀa[36VTES TÒV E� àpxfls Myov ÀÉ'YWIJ.EV.

ENNEADI, VI 4, 16

1 145

Questa comunione, però, è un male, e il distacco è un bene. Perché? Ecco perché: benché l'anima non appartenga a questo corpo e tuttavia si dica che essa è l'anima di questo corpo, essa è pur sempre una parte avulsa dal Tutto: la sua attività infatti non è più diretta verso il Tutto, [251 benché appartenga ancora al Tutto: è come se uno scienziato operasse soltanto secondo un particolare punto di vista, mentre la scienza consiste nella sua totalità: il bene per lui sarebbe di agire secondo la scienza totale che egli possiede, non secondo una parte della scienza. Cosl, quest'anima, benché appartenga al mondo intelligibile e nasconda nel Tutto la sua particolarità, balza fuori, diciamo cosl, dal Tutto [301 nella parte, sulla quale esercita una sua determinata attività: simile al fuoco, che, pur potendo bruciare tutto, sia costretto a bruciare poca cosa conservando intera la sua potenza. L'anima, quando è completamente «separata», è singola e non è singola; ma quando si allontana non spazialmente ma diventa in atto un essere particolare, è una certa parte e non è [351 intera, benché in un altro senso sia intera; ma se non presiede a nessun corpo, essa è veramente universale ed è parte, diciamo cosl, solo in potenza. «Andare nell' Ade»m , poi, se vuoi dire «nell'invisibile», significa «separarsi»; se poi significa un luogo ancor peggiore, che c'è da meravigliarsi? Anche oggi si dice che l'anima è nello stesso luogo dov'è il nostro corpo. E se il corpo non esiste più? [40l Se essa non si libera con forza del fantasma corporeo, come non diremo che essa è là dov'è il fantasma? Se invece la filosofia l'ha liberata del tutto, il fantasma se ne va, solo, «nel luogo peggiore», mentre essa ritorna, tutta pura, nel mondo intelligibile, senza essere stata spogliata di nulla. Ecco ciò che accade del suo fantasma; [45l ma se essa volge, diciamo cosl, la sua luce su se stessa e, inclinandosi dali' altra parte, si congiunge al Tutto, non è più anima particolare in atto e neppure muore. Su questo basti cosl; ma ora, tornando al discorso di prima, ricomin­ ciamo da principio312•

1 146 VI.S (23) IIEPI TOl" TO ON EN KAI TAITON ON AMA ITANTAXOl"

E I NAI OAON �EITEPON

l. Tò �v Kat Tain"òv àpL8�4i rraVTaxov c!i�a 8>..ov ElvaL KOLVJÌ �lv TLS lvvoui cpllOLV ElVaL, 8TaV 1TaVT€S KLV01J�€VOL aÙTocplXils >..l ywoL TÒv Èv haoTI:!l ,;�wv 8E:òv Ws- ltva Kat TÒv ain"6v. Kat El TLS ain"oùs Tòv Tp6rrov �l't àrraLTo1 �llBÈ [51 >..6y41 lena(nv T'l'tv �av aÙTWV ÈelÀOL, oiJTws dv Kat 8E:1VTO Kat ÈV€P'YOVVT€S TOVTO Tij SLavo(q oiJTws àvarraUoLVTO ElS È!V lTWS' C7UV€p€(OOVTES Kat Tain"6v, Kat oùB' dv èelÀOLEV Tairrr)s Tfìs h6TllTOS àrrooxl(Eo8m. Kat lon rr6.VTwv [3Ef3aLoT6.Tll àpxfl, iìv oorrEp at ljJuxat ,;�wv ct>9É'Y'YOVTaL, {101 �1) ÈK TWV Ka8ÉKaOTa ouyKEcpaÀaLw6E'ioa, à>..>..à rrpò TWV KaelKaOTa lTaVTWV 1TpoEÀ8oooa Kat rrpò ÈKElV,S TfìS TOV àya8ov lTaVTa ÒpÉ)'Ea6aL TL8E:�ÉV,S TE Kat ÀEyoOO,s. OIJTw yàp dv aiJT, àÀllSÈS Elll, El Tà lTaVTa ElS �V OlTEOOol Kat EV Elll, Kat Toirrou ,; �PfeLs et,. Tò yàp �v ToOTo rrptòv [151 �€v èrrt e6.TEpa, ècp' OOOV 1TpoEÀ8E:1v aÙT(jl ot6v TE, lTOÀÀà dv cpavel11 TE Ka( lTWS Kat €Lll, T, S' àpxala cpUC1LS Kat 'f) 5p€eLS TOV àya8o0, 8rrEp ÈoTtv ain"ov, ds �v 5VTws ciyn, Kat èrrt ToOTo orrEU&L rraoa cpuOLs, ècp' É:atrn'jv. ToOTo yap ÈoTL TÒ àyaaòv Tij �L4 Ta\rru cpoon TÒ dvm aUTfìs Kat EtvaL aimv [201 ToOTo S' ÈoTt TÒ dvaL �lav. OITrw BÈ Kat TÒ àyaeòv òpSWs dvaL >..lyE:TaL olKE'iov· SLò oW lew (llTE1v aÙTÒ &1. Tlov yàp dv ELll lew TOV 5VTOS 1TEpllTE1TTWK6s; "H lTWs civ TLS ÈV T4i �l) liVTL ÈeEupOL aÙT6; 'A>..>..à SllÀOv6TL ÈV T(jl 5VTL oÙK òv ain"ò �l't �v. El BÈ òv Kat Èv T..M TL �E�EpLOJJ.Évov, rrapa>..a�f36.vwv TE ds T'l'tv (TJTllOLV Tl)v TWV aw�aTWV cpOOLV Kat ÈVTEV8E:V TàS àpxàs >..a�f36.vwv È�ÉpLoÉ TE T'l'tv oùalav TOLairrr)v dvaL [5l vo�taas, KaÌ. Tij É:v6TllTL f)rrloTlloEv aùTfìs liTE �l't le àpxwv Twv olKElwv Tl)v Op�l)v TfìS (llTTJOEWS' lTElTOLll�ÉVQS. '1-J�LV BÈ ÀlllTTÉOV ds TÒV VrrÈ p TOV É:VÒS Kat lTaVTll liVTOS À6yov olKE(as ds lTLOTLV àpxv TTaVTaxov ÈaVT4ì TÒ lv TToX>.o1s dvaL dv lxm · ToDTo 8€ lOTLV lei>' ÈaVTov l>v IJ.lÌ aù lei>' ÈaVTov ElvaL . AdTTfTaL Tolvuv Mynv aÙTÒ IJ.ÈV lv où&vt flvaL , Tà 8' a� lKflvou IJ.fTa�IJ.I3ooLv MyoVTas ft, El ToDT6 lonv à8uvaTov Kat lonv l� àvayKllS TOLaVT, cJ>ooLs Kat oùa(a, TTapa8€xm9aL TÒ È� àpxf'ls, TÒ �V Kat TaÙTÒV àpL91J.cjì IJ.lÌ IJ.fiJ.fPLOIJ.EVOV, [20] à>.>.à 8�ov 5v, TWV a�v TWV TTap' aÙTÒ IJ.ll&vòs àTTOOTQTfLV, OÙBÈV TOV XfL09aL BfllSÈV OÙBÈ Tcjì IJ.O(pas TLVàS àTT' aÙTOV ÈÀ9f1V 11118' aÒ Tcjì aÙTÒ IJ.ÈV IJ.fLVaL lv airr Q 8�ov, a�o BÉ n àTT' aÙTOV )'f'YOVÒS KaTaM�OLTTÒS aÙTÒ �KfLV fls Tà a� TTO�xij. "EOTQL Tf yàp OUTWS TÒ IJ.EV a>.>.o9L, TÒ {25} 8' àTT' aÙTOV

1 149

ENNEADI, VI 5, 2-3

chiamare «divenire» e non «essere»; dall'altro v'è l'Essere eterno, indiviso, sempre eguale a se stesso, che non nasce e non muore, non ha spazio né luogo né un sito suo proprio, [15] non esce da un posto per entrare in un altro, ma permane in se stesso318• Quando si parla delle cose divenienti, bisogna partire dalla loro natura e dai principi che la riguardano e ricavare da essi, con argomenti verosimili, delle conclusioni soltanto verosimili m. Ma quando si parla degli esseri intelligibili, [20] è necessario prendere come punto di par­ tenza la natura dell'Essere di cui stiamo trattando e ricordarsi di non abbandonare questa natura per passare a un'altra, ma esercitare su di essa e per essa la nostra riflessione; poiché l'essenza è sempre il principio del ragionamentoJ20 e chi l'abbia ben definita [25] riesce a conoscere­ cosl si dice - anche la maggior parte degli accidenti; ma nelle cose, nella cui essenza tutto è presente, è necessario attenersi ad essa, guardare ad essa e ricondurre ad essa ogni altra cosa. 3. [L'Essere non

è nelle cose, ma le cose ne partecipano]

Se si tratta, dunque, dell'Essere vero e proprio, che è sempre allo stesso modo, non si separa mai da se stesso, non è soggetto al divenire e non occupa alcun luogo, è necessario che esso, in quanto tale, sia sempre con se stesso e non si separi da sé e non abbia una parte qui [5] e un'altra là e che da esso non esca nulla: in questo caso, esso sarebbe in un luogo e in un altro e, in generale, in qualcosa e non più in se stesso; e nemmeno sarebbe impassibile, poiché patirebbe se fosse in un altro, e non sarebbe in un altro se fosse impassibile. Se dunque esso non si separa mai da sé e non si divide e non è soggetto a nessun [IO] cambiamento ed è tuttavia, nello stesso tempo, «uno e tutto», nei molti, poiché deve essere, con sé e in ogni luogo, identico a se stesso, esso dovrebbe possedere l' «essere nei molti»: come dire che dovrebbe essere in sé e non essere in sé. Rimane dunque da dire che esso non è in nessuna cosa, ma che le altre cose partecipano di lui, quelle almeno che possono essergli presenti e [15] nelle misura in cui possono essergli presentP21• È necessario perciò o negare le ipotesi e i principi stabiliti e dire senz' altro che tale essere non esiste, oppure, se ciò non è possibile e questa natura ed essenza esiste necessariamente, ammettere ciò che abbiamo affermato sin dall'inizioJ22: cioè che l' «Uno numericamente identico» non è diviso [20] ma esiste intero e non di meno non è lontano dalle altre cose che esistono dopo di luP2J; e che non ha bisogno di riversarsi in esse né che suoi frammenti si stacchino da lui o che - dal momento che esso rimane interamente in se stesso - qualcosa d'altro nasca da Lui e lo abbandoni per andare, ovunque sia, nelle altre cose. Se fosse cosl, esso sarebbe in un luogo [25] e la cosa nata da Lui sarebbe

1 150

PLOTINO

aXÀOSL, Kat T61TOV €en 8L€C7Tl'lKÒS cirrò TWV cirr' airrou. Kat Èlf' t�edvwv aò, d EKacrTov BX.ov f) IJ.É"pos - Kat El IJ.EV IJ.É"pos, oiJ 'riJv TOU BX.ou cirroooon (xnv, Brrep 8� ELPllTaL · El 8€ B>..ov EKacrTov, f) hacrTov IJ.€PLOUIJ.€V tcra IJ.ÉPll T4i €v tjJ tcrnv f) Tairròv BX.ov rraVTaxou crvyxwpf]croiJ.fV [30] 8wacr9aL ElvaL. Olrros 8� b )Jyyos te airrou TOU 1TpQ'YIJ.aTOS Kat Ti;s- ooolas- ciX.X.6TpLOV oWv oiJB' tK n;s- h€pas- oo€ W!) € ÀKooas-. 4. '18€ 8€, d f3ovX.n, �eat T6v&· TÒv 6€òv oiJ 'ITij IJ.EV ElvaL, TTij 8' OVK Elva( cPaiJ.€V. "EcrTL 'YàP aeLOVIJ.€V6v T€ rrapà 1TQC7L TOL!) ÈvvOLav exoucrL 8Ewv oiJ 116vov 1T€pt tKElvou, ciÀÀà �eat 1T€pt rraVTwv ÀÉ'YHV 8€WV, W!) lTaVTaXOU 1Tap€LC7L, {5} Kat Ò À6'YOS' BÉ llC7L &'iv oliTw Tl8m8aL. El oòv rraVTaxou, oiJx ot6v T€ 1J.€1J.€pLcr1J.Évov · ov 'YàP dv èn rraVTaxou aiJTÒS' dll. cix.>..' €�eacrTov airrou IJ.É"pos TÒ ll�v W8(, TÒ 8È oot ECJTaL, aiJT6!) T€ OVX ets ETL ECJTaL, WCYlTEp El TIJ.ll6€Lll TL 1J.É'YE80S' ElS 1TOÀM, Q1TOÀÀUIJ.€V6V T€ ÈcrTaL Kat Tà IJ.ÉPT'l miVTa oÙKÉ"TL [IO] Tò BX.ov t�ee1vo ÈcrTaL rrpòs TOVTOLS 8€ Kat OWIJ.a ÈcrTaL. El 8� TaUTa ci8vvam, rraÀLv aò àv€6.Vll TÒ Q1TLC7TOVIJ.€VOV tv lTaCTIJ oon av8pW1TOU ÒIJ.OU T4ì 8Eòv VOIJ.lCnv Kat lTaVTaXOU TÒ aÙTÒ aiJ.a BX.ov dvaL. TlaÀLv 8€, et d.rrnpov ÀÉ"'YOIJ.EV tKdVllv TI,v ooLv oiJ 'YàP 8� 1TE1TEpaC71J.ÉVllV - Tl dv aÀÀO [ 15l Ell'l, f) Bn OVK tm>..€l!Jin; El 8€ Il� tm>..€t!Jin, Bn rrapecrnv t�eacrT([l. El 'YàP" IllÌ 8waL To rrapEivaL, tm>..€l!Jin T€ Kat ÈcrTaL Brrou ov. Kat 'YàP d ÀÉ"'YOLIJ.EV aÀÀo IJ.ET' aiJTò TÒ EV, ÒIJ.OU aò airr4ì Kat TÒ IJ.€T' airrò lTEpt tKELVO �eat els tKE'ivo Kat aiJTou otov 'YÉ"VVlliJ.a crwa€s- t�edv([l, WcrTE TÒ IJ.fTÉ"XOV {20] TOU IJ.€T' aÙTÒ KaKElvou IJ.fTHÀllÉ"VaL . TloÀÀWV 'Yàp !jsETaL' l'>!jsETaL 8È" Tà �ÈV lTpWTQ OÙX Ws TÒ lTdV, Eh' oÙK lxwv 8TT1J ai.rTòv aT'fJaas bpLE'i Kat [15] �ÉXPL Tlvos aiJT6s lanv, àcf>Ets rrepvyp6.cf>ELv àrrò Tou lSVTos cirraVTos aiJTòv els cirrav TÒ rrav -r;en rrpoeMwv oùBa�oD, àÀÀ' aiJToD �e(vas, ou '(8pUTaL TÒ rrav. 8. ot�aL BÈ" lywyE Kat EL TLS lmaKÉijJaL TO �v Tiìs VÀT)S Twv el8Wv �ETQÀT)tPLV, �dÀÀov d.v Els rr(anv lÀ9E"tv Tou ÀE'yo�Évou Kat �� èìv ln Ws- à8w6.T((.l dmaTEtv iì aù drropetv. EuÀoyov yàp Kat dvayKatov, ol�aL, �� KEL�Évwv Twv ElBWv {51 xwpts Kat aù Tfìs VÀT)S rr6ppwElev c5.vw8lv rro6ev �v EÀÀa�ljJLv Els a�v yqovÉvaL · �� yàp � KEvòv Tofrro ÀEy6�evov· T( yàp èìv ELT) TÒ «rr6ppw» Èv TOVTOLS Kat TÒ «XWp(s»; Kat OÙK aÙ TÒ 8ooc1>paaTOV Kat TÒ QlTOpWTaTOV �V TÒ TfìS �ETaÀ'fltPEWS' ÀEy6�EVOV, àÀÀ' ElpT)TO éìv 1TpoXELp6TaTa {10} ')'VWpL�OV ()v TolS rrapa&(y�aULV. 'AÀÀà Kéì.V EÀÀa�ljJLv Myw�lv rroTE, oùx oliTws lpou�ev, Ws- ht Twv ala�Twv À.Éyo�EV ElS ala�TÒV TÙS lÀÀa1TTO�ÉVT)V Kal aù oùK l4>arrTo�ÉVT)V Tfìs lSlas KaTà rrav €atJTiìs 'laxnv rrapà Tou e'l8ovs T4) {20] 1TÀT)ULaa�4) 8aov BUvaTaL Àa[3Etv où&vòs �ETaçù lSVTos, où Tfìs lSlas 8Là rraVTaCoiJ.ÉVTJS'. Tò 8' ÒÀTJ8flas ÈX61J.EVOV lv otov IJ.l')TE Ol.J)'KElcrea.L ÈK 1TOÀÀWV lv, '(v' àcf>aLPf8ÉVTOS' nvòs àrr' {25] aÙTou àrroX.WX.òs ù ÈKE'ivo TÒ ISX.ov lv, IJ.iJTE 8LnÀfìalvm8aL lva Myov ISVTa È"aUTÒv 1TEpLÉXOVTa, Kat TÒV 1TEpLÉXOVTa aÙTÒv ElVaL, Kat TÒV 1TEpLÉXOVTa aÙTÒV1 Où8a1J.OU aÙTou Ò1TOOTGTOUVTa, [40] aX.X.' Èv aÙTc\l rraVTaxou ISvTa. Où Si) ÈOTLV aÙTÒ OUTW dX.X.ou T61Tl!l 8LHÀTJIJ.IJ.EVOV' 1Tpò yàp TWV ÈV T61Tl!l a1TaVTWV �V Kat OÙBÈV è&tTo aÙTÒ Toirrwv, dx.M TaiìTa ÈKflvou, '(va t8pu8ij. '18pue€VTa BÈ OÙK Q1TÉOTTJOEV ÈKELVO TfìS' aÙTOU ÈV ain"c\l e8paS" KLVTJ8ELOTJS' yàp ÈKflVTJS' Q1TWÀ€TO dv aÙTà Q1TOÀOIJ.EVTJS' {45] aÙTwv Tfìs 13ciaEWS Kat TOU OTTJplCOVTOS' aÙTa, ooo' av ÈKELVO OUTWS' av6TJTOV �V, WaT€ drraÀÀay�v aÙTÒ è-auTou 8Laarraa8fìvaL Kat apovow Kat oÙK dv èv d� yÉVOL TO' ÈKELVa BÈ Tà clÀÀa avfJpTTJTaL ElS' aÙTÒ Wa1TEp 00 ÈOTL rr68l!l èeEup6VTa. Kat oÙT6s ÈaTLV b SupauX.Wv "Epws rrapù.lv l�w6Ev ad Kat ÈLÉIJ.EVOS' TOU KaÀOU Kat ayarrwv aEt {5] OVTWS' Ws 8waLT03

ENNEADI, VI 5, 9-10

1 1.59

diventasse più grande, la sua potenza non cesserebbe di estendersi su tutto, o meglio, il tutto sarebbe completamente in essa. Certo, non bisogna prendere alla lettera la parola «crescente»: [20] con essa si vuoi dire che l'anima, pur restando una, non vien meno in nessun luogo: la sua unità non è t ale da essere misurabile quantitativamente; è misurabile, invece, quell'altra natura che è menzognera quanto all'unità vera ed appare una soltanto per partecipa­ zione. Ma l'unità vera non è composta di molte parti, altrimenti, se si eliminasse qualcuna di esse, [25] la sua totalità unitaria sarebbe perdu­ ta; e nemmeno è chiusa da confini, sicché, se anche le altre cose non si accordassero con essa, l'unità diventerebbe minore col loro aumentare, oppure, volendo estendersi su tutto, si dissolverebbe; in tal modo sarebbe presente a tutte le cose, non interamente, ma con le sue parti alle loro parti; e cosl, come si dice, essa non saprebbe in quale luogo [30] del mondo venga a trovarsi, poiché non potrebbe più riunirsi a se stessa e si troverebbe in uno stato di dispersionem. Se quest'Uno, di cui si può predicare l'unità come essenziale, è unità vera, è necessario che esso, in un certo modo, dimostri di contenere nella sua potenzialità la natura contraria alla sua, cioè la molteplicità; ma poiché esso non viene ad avere dal di fuori questa molteplicità [35] ma solo per sé e da sé, esso è veramente uno e racchiude nella propria unità l'infinitezza e la molteplicità. L'Uno è dunque tale e perciò si manifesta tutt'intero da per tutto, poiché possiede un'unica forma razionale che" contiene se stessa, e questa ragione che si contiene non può affatto allontanarsi da lui [40] ma è in lui in ogni dove336• Questa unità non è dunque separata spazialmente da altre cose, poiché essa esisteva prima delle cose che sono nello spazio e non ne aveva per nulla bisogno; erano esse invece che avevano bisogno dell'uni­ tà per trovare in essa un fondamento. Le cose, però, una volta trovato in essa il loro fondamento, non possono smuoverla dal fondamento che è in lei stessa, poiché, se questo venisse rimosso, esse crollerebbero [45l insieme con la loro base e il loro sostegno; né, d'altra parte, quell'Uno era cosl insensato al punto da allontanarsi da sé e dissolversi per abbandonarsi, mentre era sicuro in se stesso, a un luogo perfido che proprio a lui deve la sua conservazione. 10. [Noi vediamo l'Uno finché siamo nell'Intelligenz.al

Esso dunque rimane in sé perché è saggio, né potrebbe andare altrove; le altre cose, invece, sono sospese a lui come se avessero scoperto, con il loro desiderio, dove egli si trova. Questo desiderio è Eros che veglia alla porta337: esso è sempre fuori della Bellezza e tende ad essa ed è lieto [5l di parteciparne per quanto gli è possibile: perché

1 1 60

PLOTINO

IJ.ETaaxE"ì.v· hret Kat b lvraOOa lpaC1TT) s ov &x61J.evos Tò Ka>J.os, ci>J.à rrapaKE(IJ.EVOS oliTws lXEL. Tò BÈ" lJ.oTp(OLS, ci>J.à ToLS ÈaVTOU. 'Erret OÙ rr61J.TILOS "JÌ VOEpà S6aLS. 'Erret Kat lv TOLS 8LE0Tl1KOOLV cirr' [35] ci>J.fJXwv TOLS T6TI"OLS OWIJ.QOLV lÌ S6aLS aÀÀOtl aÀÀOtl OlJ'Y'YEvfJS, Kat Els aÙTÒ "JÌ S6aLS Kat "JÌ TI"O(llOLS, Kat T6 'YE OWIJ.QTLKÒV TOU rraVTÒS 8pq Kat rraOXEL fV aÙT(jl, Kat OVBÈ"V l�w6Ev Els ai1T6. Et 81) lrrt OWIJ.aTos oWv l�w6Ev Tou ÈK e(JyoVTos ÈaVT6, lrrt rrpdyiJ.aTOS [40] à8LaoT..>.'. èrrt oÙOLwv cf>f]crEL TLS où BwaT6v. 'A>..>.'. où BvvaTÒV �v d.v, drrep 5yKOL �aav a\. d>..ll6Lvat oùolaL. 11. 'A>..M rrWs' TÒ dBLaoTaTov rrapi]KEL rrapà rrav awiJ.a 1J.Éye6os ToooiìTov lxov; Kat rrWs' où 5LaorraTm €v Bv Kat Taù­ T6; "O rro>..>.a. KLS l'jrr6p11TaL, rraiiE:Lv Tou Myou TÒ d.rropov Tfìs BLavolas rrepLTTfj rrpo6u1J.(q (3ouÀo1J.Évou. [51 'ArroB€8E:LKTaL IJ.ÈV oùv T\811 lTOÀ.-ÀaxlJ, BTL OUTWS' &i BÉ TLVWV KaL rrapa1J.u6(wv, Ka( TOL OÙK ÈÀdXLOTOV, d>..>..à IJ.É'YLOTOV Els lTELSW �V ÈKE(V,., "i) cf>UoLS o'(a ÈOTl 8Loox6eicra, Bn oùK lanv ola M6os, olov Kul3os ns 1J.Éyas KELIJ.EVOS OÙ KEiTaL TOOOUTOV ÈlTÉXWV, OOOS ÈOTLV, ÉKf3a.LVELV OÙK E XWV {10} TOÙS aÙTOU Bpous IJ.ETP118E:LS ÈlTL TOOOUTOV KaL T(\J 5yK4J Kal Ti) OUIJ.lTEpLypacf>dcn:J lv aÙT{\J Ti) TOU M6ou SuvaiJ.EL. 'A>..M oooa lTpWTll cf>OOLS Kat où �ETp,Seioa oùB€ opLcr8E:ioa OlTOOOV &i elvm - Ta{m;J yàp aù ..oylav, EOTL 8È ÉKElV,., ,; ct>ooLs où �6vov T(\J dd arrELpos, d>..M Kat Ti) SuvaiJ.EL, XP� Kat rrpòs TauTllv T"i)v [25] drrELplav Tfìs SwaiJ.EWS dVTL1Tapa6Éoooav drro8oUvaL cflooLV dVTaLWpoUIJ.ÉV,.,V KaL É�PTll iJ.ÉV,.,V ÉKELV,.,S' Ta�S Tà LOa lTWS Tfls SÈ" TÒ «TOCJOUTOS» yÉyovas TTdS, ICQLTOL K:at TTp6TEpoV �CJ9a rras· aÀÀ' OTL Kat [20] aÀÀo Tl TTpooiìV CJOL �€Tà TÒ ij. Auens TOLVW CJE"aUTÒV act>fls Tà aÀÀa Kat TTlVTL' El 8€ mipECTTL �ÈV acf>ÉVTL, �€Tà SÈ" aÀÀWV 5VTL où cf>alVETaL, OUK �ÀSEV, '(va rrapij, aÀÀà CJÙ arrfjÀ9fs, OTE ou TTapECJTLV. El 8' arrfjÀ9fs.

ENNEADI, Vl5, 1 1 - 1 2

1 1 65

è assolutamente identica, non come il triangolo materiale che rimane identico pur apparendo molteplice in tanti substrati, ma come il triangolo immateriale, dal quale soltanto derivano i triangoli materiali. Perché il triangolo materiale non è in ogni luogo, [35] mentre il trian­ golo immateriale è in ogni dove? È perché non ogni materia ne partecipa ma ognuna è disposta a suo modo e non tutte si prestano a qualsiasi forma; però, nemmeno la materia prima si presta a qualsiasi forma, ma, in un primo momento, ai generi primi e poi, oltre a questi, alle altre cose. Ma la natura suprema è presente a tutto. 12. [L'uomo accresce se stesso quando rigetta la quantità] E come è presente? Come vita unitaria. In un vivente, infatti, la vita non arriva sino a un certo punto e poi non si estende al tutto: essa invece è in ogni dove. Ma se qualcuno si domanda ancora in qual modo, si ricordi che la potenza non è una certa quantità ma che, dividendola col pensiero all'infinito, [5] egli viene ad avere sempre la stessa potenza profonda e infinita, poiché essa non ha materia cosl da dover diminuire con la grandezza della massa e diventare più piccola. Se tu vuoi intuire l'inesauribile infinitezza che è in lei, la sua natura infaticabile, possente e indefettibile che ferve, diciamo cosl, di vita34 1 , sia che tu ti volga in qualche parte [10] o guardi a qualche cosa, non la troverai; anzi, ti accadrà il contrario, poiché non potrai, benché ti accompagni ad essa, sorpassarla, e nemmeno potrai con diminuzioni successive fermarla, come se essa, esaurendosi a poco a poco, non riuscisse a darti più nulla. Anzi, o tu riuscirai a correre insieme con essa - meglio se ti stabilisci nell'universo -, e allora non cercherai più nulla; oppure rinuncerai e ti rivolgerai [ 15 l ad altro, e cadrai e non vedrai più la sua presenza perché guarderai qualcosa d'altro. E se non cercherai più nulla, come potrai credere ancora a cosa tanto grande? Tu sei già arrivato nel Tutto e non indugi più in una sua parte e non dici più di te stesso: «Come sono grande !», ma lasci da parte questa grandezza per diventare «tutto». Eppure eri «tutto» anche prima; ma poiché [20] ti sei aggiunto qualcosa d'altro oltre il tutto, tu, proprio per questa aggiunta, sei diventato piccolo, poiché l'aggiunta non veniva dal Tutto - al quale non si può aggiungere nulla ! - bensl dal non-tutto. Ma se uno s'è fatto qualcuno per mezzo del non-essere, egli è non-tutto, e sarà tutto quando avrà eliminato il non-essere. Tu dunque aumenti te stesso quando getti via le altre cose e il Tutto ti si fa presente [25] quando le hai eliminate; ma a chi resta con le altre cose, esso non si manifesta. Egli però non è venuto per starti vicino, ma sei tu che te ne vai quando Egli non ti è presente. E se tu te ne sei andato, non sei andato via da Lui - poiché Egli è

1 166

PLOTINO

ovK àTT' avTov - aiJTò yàp mipecrnv oùBÈ: T6T€ à'llft>..6€s, à Uà TTQpWV hl. Tà lvaVTta lcrTpdcPllS'· Olirw yàp KQL ol aÀÀOL 6€ol. TTOÀÀWv TTap6VTwv {30] hl. ..>..o , àX.X.' aiJTò CllTei, ,; s· lew nopeta IJ.aTaLOS ii àvayKala. Ma>..>.. ov Sé lonv �KaOTov, oùx lhav yÉV,.,TaL lTOÀV ii IJ.É)'a, àX.X.' lhav €aUTOU ù· €aUTOU s· EOTL npòs ain"ò VEVeVK6s. 1-1 8€ È4>fOLS 1Ì npòs TÒ OUTWS IJ.É)'a àyvoouVT6s EOTL {15) Tò 5VTWS IJ.É)'a KaL OlTeOOoVTOS OÙX OÙ Sei, à>..>..à lTpòs TÒ Èew· TÒ 8€ npòs ain"ò TÒ lvSov �v. MapTvpLov 8€ TÒ yev611evov llf'YÉ6EL, el IJ.È:V àlTll PTll llÉvov, Ws �KaoTov TWV IJ.ep..(jl · KaL f"Se"f]e, TOU KaÀOU, 8n ÈyÉVETO IJ.É)'a. 'Ene\. ÈPlliJ.OV ÒV TOVTO 004J IJ.É'Yab, T004J d.v KaTe..>..ov oùv aKOOIJ.OV TÒ IJ.É'Ya Kal IJ.GÀÀOV aloxp6v.

2. Tt otv lnt Tou Àf'YOIJ.Évov àpL61J.OU Tf)s ànnptas; 'AX.X.à lTpWTOV lTWs àpL61J.6s, el alTELpos; 0fJTE )'Ùp TÙ aloe,Tà alTELpa, ooTE oùS€ ò ln' airrois àpL61J.6s, oifre ò àpL61J.WV T"JÌv ànnptav

1 169 VI 6 (J4) l NUMERI

l. {Ogni cosa non cerca un'altra, ma se stessa]

La molteplicità è una defezione dall'uno e l'infinità è una defezione completa, poiché essa è una molteplicità innumerabile? E perciò l'infmità è un male e noi siamo cattivi quando siamo molteplicità? Una cosa diventa molteplicità quando, incapace di essere d'accordo con se stessa, {5] esce da sé e si disperde; e se in questo suo disperdersi viene privata totalmente dell'uno, essa diventa molteplicità, in quanto vieQe a mancare chi unifichi ogni sua parte con le altre; se, invece, disperdendosi sempre, persiste, diventa grandezza. Ma che c'è di grave per una cosa nel diventare grandezza? Sarebbe grave se ne avesse coscienza, perché allora [lO] si accorgerebbe di aver defezionato da se stessa e di esser andata lontano. Ogni cosa, infatti, non cerca un'altra, ma se stessa, perché il viaggio fuori di sé è vano, a meno che non si faccia per necessità. Ognuno è maggiormente se stesso, non quando sia molteplice e grande, ma quando appartenga a se stesso; ed egli appartiene a se stesso quando si ripiega su se stesso. n desiderio di grandezza in questo senso è proprio di chi ignora {15] la vera grandezza e tende a ciò che non è necessario ma all'esteriore. Quando dicevamo «su se stesso», intende­ vamo appunto l'interiorità. Ce lo prova il fatto che, se ciò che è diventato grandezza viene ridotto a pezzi in modo che ciascuna delle sue parti persista, allora i singoli pezzi rimangono ma non sono più la cosa di prima; e se questa vuoi tornare com'era, è necessario che tutte le parti tendano all'unità: [20] perciò essa è se stessa qualora sia, comunque, una, non grande. È dunque a causa della grandezza e in quanto è nella grandezza che un essere si corrompe; ma qualora possegga unità, possiede se stesso. Eppure, l'universo è bello, pur essendo grande! È perché non gli fu concesso di fuggire verso l'infinità e perché accolse l'Uno; ed è bello non per [25] la grandezza ma per la bellezza, ed ebbe bisogno del bello perché diventò grande. E cosl il mondo, se rimanesse privo del bello, quanto più fosse grande, tanto più apparirebbe brutto: perciò la grandezza è materia del bello, poiché è molteplice ciò che ha bisogno di ordine. Il grande, quanto più è disordinato, tanto più è brutto. 2. {Il numero come può essere numero se è infinito?] Che diremo dunque di quello che è chiamato «numero dell'infini­ tà»HJ? Ma, anzitutto, come può essere numero, se è infinito? Di fatto, né le cose sensibili sono infinite, e perciò nemmeno il numero in esse;

1 170

PLOTINO

àpL6�EL . àÀÀÒ. KaV SL TTÀacnéJ. {5} ii TTOÀÀaTTM€0'TÒS oiJTws-, TÒV aUTÒV {15] Tp6rrov KQL TOÙS" àpL6�0ÙS" TTOÀVTTÀa.O'lovs- TTOLOV�EV' KQL El TOÙS" Xp6VOV!) Sf àpL6�0L�EV, àcp' WV EXO�EV àpL6�WV ÉTTa)'O�EV ÉTTL TOÙ!) Xp6VOV!) �EV6VTWV ÉV ,;�v ÉKE(VWV. }, 'AÀÀÒ. TÒ aTTELpoV Sr, TOlrrO TT(ils- i.ocpÉO'TllKEV l)v aTTELpov;" 0 yàp ixplaTTlKE Kat lanv, àpL6�4l KaTelÀTlTTTaL �s'Il. 'AXM. rrp6TEpov, el ÉV TOL!) OOOLV aVTws- TTÀfì6os, rrWs- KQKÒV TÒ TTÀfì6os; "H Bn T\VWTaL TÒ TTÀfì6os KQL KEKWÀVTal {5} TTriVTTl TTÀfì6os elvaL EV 8v TTÀfì6os. Kat SLà TOVTO 8€ ÉÀaTTovTaL Tov h6s-, Bn rrÀfì6os EXEL, Kat Baov rrpòs TÒ fV xetpov· KQL OVK lxov 8€ TlÌV cpoow ÉKELvov, à>.M. é KI3E"�TlK6s-, ..;MTTwTm, T4) S' €vt rrap' ÉKELV({) TÒ ae�vòv lxn. Kat àvÉaTpe«JJe 8€ TÒ rrÀfì6os Ets- €v Kat l�nvev. 'AX).' li [IO] àrrnp(a rrWs"; 'H yàp oooa ÉV TOL!) OOOLV �s'Il wplO'TQl, ii et �lÌ WplO'Tal , OUK É V TOL!) OOOLV, à>.A ÉV TOL!) )'lVO�ÉVOl!) LO'W!), Ws- KQL T4) Xp6V({l 1• "H KaV Opweij, TOUT({) )'E aTTE LpS' OU yàp TÒ TTÉpas-, àill TÒ arrELpoV op((ETQl ' OU yàp Sl) aÀÀO Tl �ETa�Ù TTÉpaTOS' Kal àTTelpov, l) TlÌV TOV Bpov BÉXETQl [15] cpooLV. TovTO sr, TÒ drrnpov e&yn 8€ OVK ets- T6rrov aÀÀov É� hlpov· ou yàp oùS' lxn T6rrov· àX).' BTaV aÀ4), imÉO'TTl T6rros. àLÒ oùS€ TlÌV ÀEyo�ÉVTlV K(VTlO'lV aÒTfì!) TOTTLK'IÌV 6ETÉOV OÙSÉ TlVQ aÀÀTlV TWV {20] Àeyo�ÉVWV aÙTij rrap' aUTfìs- imripXELV' WaTE oiJS' av KLVOLTO. 'AX).' oiJS' �O'TTlKEV aò· TTOV yàp TOU rroO ooTepov yevo�Évov; 'AX).' loLKEV li KlVTlO'LS' aUTfìs- Tfìs- àrrELplas- olhw ÀÉyeafuL, Bn �lÌ �ÉVEL. TAp' oòv o!Trws­ EXEL, Ws- �ETÉwpos e1vaL Év T4) ai1T4), ii alwpetafuL ÉKELO'E Kat

ENNEADI, VI 6, 2-J

1 17 1

né chi conta può contare l'infinità, ma, sia che le raddoppi [5] o le moltiplichi, arriva sempre a un termine, e se pur si estenda al futuro o al passato o li prenda ambedue, sempre si trova di fronte a un limite. Forse, il numero non è infinito in senso assoluto, ma solo in quanto può essere aumentato ulteriormente'44? No, non dipende da colui che conta produrre il numero, il quale, invece, è già determinato e fisso in se stesso. Nd mondo intelligibile, [10] gli esseri sono ben determinati com'è il numero che corrisponde ad essi; ma noi, come facciamo dell'uomo una molteplicità attribuendogli spesso la bellezza e altre qualità, cosl, insieme con l'immagine di ogni cosa, produciamo l'immagine dd numero; e come riduciamo la città a una molteplicità che non è reale, [15] cosl riduciamo a molteplicità anche· i numeri; e quando contiamo i vari tempi secondo i numeri che abbiamo in noi, noi li applichiamo ai vari tempi, mentre essi, in realtà, rimangono in noi. 3. [Il numero è movimento e riposo]

E questo «infinito» come può esistere se è infinito? Infatti, ciò che esiste ed è, è già compreso dal numero. Ma anzitutto chiediamoci: se la molteplicità esiste negli esseri reali, come può essere un male la molteplicità? È perché la molteplicità è unificata ed è impedita [5] dall'essere molteplicità assoluta per il fatto che è molteplicità unificata'45: proprio per questo il mondo intdligibile è inferiore all'Uno perché ha moltepli­ cità e proprio per questa è inferiore rispetto all'Uno. Perciò, non conservando la natura dell 'Uno ma deviando da essa, l'Intelligenza vien meno, ma conserva la sua dignità a causa dell'Uno da cui deriva'46: in tale modo essa rivolge la molteplicità verso l'unità e sa persistere in essa. E [lO] che diremo dell'infinità? Se essa è nell'essere, è ddimitata; se non è ddimitata, non è nell'essere, ma, forse, è nelle cose divenienti e, allora, anche nel tempoH7• Se anche è ddimitata, proprio perciò è infinita, perché non è il limite che viene delimitato, ma l'infinito: infatti, tra finito e infinito non c'è altra cosa che possa avere la natura del limite. {15] L'infinito, come tale, sfugge all'idea dd limite, ed è afferrato e assalito dal di fuori da essa: fugge tuttavia, non da un luogo a un altro, poiché non possiede un luogo; ma quando sia afferrato, esiste il luogo. Perciò il cosiddetto movimento locale non va attribuito all'infinità, né le appartiene nessun altro di quelli [20] che son detti movimenti: sicché l'infinito non può muoversi affattoH8_ Ma nemmeno può stare fermo: dove, infatti, starebbe fermo, se il «dove» è nato dopo? Sembra, tuttavia, che il movimento sia stato attribuito alla stessa infinità solo in quanto essa non persiste. Si trova essa sospesa sempre nello stesso luogo, oppure oscilla qua

1 172

PLOTINO

BEupo; OOOaiJ.Ws' aiJ.cpw [25] yàp rrpòs TÒV airròv T61TOV KplVE:TaL, T6 TE: IJ.E:TÉWpoV OU 1TapE:)'KÀLVOV rrpòs TÒV aÙTÒV T61TOVb Kal TÒ 1TapE:yKÀLVOV. Tl dv ollv TLS tmvm'Jcrnev aun',v; "H xwp(cras TÒ elBos Tij BLavo(q.. Tl ow voi]crn; "H Tà tvaVTla lilla Kat ou Tà tvaVT(a' Kal yàp IJ.É)'a Kal OIJ.LKpòV VO�OE:L - y(veTaL yàp QIJ.cPw Kal {30} ÉOOLS' auTf)s Ka9' hepov TWV aVTacriJ.ciTWV Klv,aLs, Kat, Kaeò rrpoaf)>..Sev li aVTaa(a, crTciaLs. [40] Kat TÒ IllÌ BUvaa6aL BL' airrf)s airrtìv l&tv, Klv,ms àrrò vou Kat àrro>..laS,aLS ' TÒ 8È lllÌ àrroBpO.vaL exnv, E:Lpyea9aL 8È eewSE:v Kat KUKÀ(!> Kat IJ."JÌ teetvaL 1TpoXWpE:LV, OTciOLS dv E:LrJ' WcrTE: IJ."JÌ 1J.6VOV teetvaL KLvetcr9m Mynv. 4. Tlept 8È Twv àpL91J.WV lSrrws exoooLv tv Tt\l VOllT!\l OKE:1TTÉOV, rr6TE:pa Ws È1TL)'LVOIJ.ÉVWV TOLS aÀÀOLS e'LBEcrLV il Kal rrapaKoÀov9ouvTwv àd olov hnBtì TÒ Bv TOLoDTov olov 1TpWTOV airrò el vaL , tvoi]craiJ.E:V IJ.OVci8a, eh' het [5] KlV,' ÉKciaTOll TWV aÀÀWV �KaOTOV. "H OÙX OUTWS', à>J.à OliVE:)'E:VvTJS, EKciOT(!> IJ.OVàS IJ.(a, il trrt IJ.h TOU 1TpWTOll 6VTOS' IJ.OVciS', ht 8È TOU IJ.E:T' tKELVO, el TaeLS' tcrTl, 8vàs il Kal ooov TÒ rr>..f)Sos tKciaTov, olov el BÉKa, 8EKcis. "H ovx oliTws. àÀÀ' [10] aÙTÒS tq,· ÉaliTou 6 àpL91J.òs tvoi]S, · Kat d oliTws, rr6Tepa rrp6TE:pos TWV aÀÀWv, iì OOTEpos. 'O IJ.fV ollv TTMTWV els EVVOLav àpL91J.ou ToÙS' àv9j)Wrrovs t>..,>..veivm elrrwv JiiJ.epGlv rrpòs vuKTas Tij rrapa>..Myij , Tij TWV rrpa)'llciTwv tnp6Tl1TL BLBoùs T"JÌV v611aLv, Tcix' dv Tà àpL91J.11Tà rrp6npov BL' ÉTEp6TllTOS' [15] rrmetv àpL91J.ÒV >..l y m, Kat elvaL aÙTÒv crvvLaTaiJ.E:Vov tv IJ.E:Tai3Q.an ljJvxfls ·

ENNEADI, VI 6, 3-4

1 173

e là? No affatto, poiché le due condizioni [25] vanno giudicate rispetto al medesimo spazio, sia la sospensione senza deviazione349, sia la de­ viazione. Ma come allora uno potrà rappresentarsi l'infmità? Astraendo col pensiero l'idea. E come la penseremo? Come i contrari e, insieme, i non­ contrari: la si deve pensare infatti come grande e come piccola (essa infatti diventa l'una e l'altra cosa), [30] come stabile e come mossa (diventa infatti ambedue le cose). È evidente che prima di diventare l'una o l'altra cosa, essa non è, di fatto, né l'una né l'altra, se no, l'avresti già definita; ma se essa è infinita e, per di più, lo è infmitamente e indeterminatamente, essa può essere immaginata come ambedue i contrari insieme. Perciò, se tu ti accosti all'infinito senza gettarvi sopra, come una rete, alcuna delimitazione, [35] esso ti sfuggirà di mano e non ci troverai nulla di unitario, poiché in questo caso l'avresti già definito. Ma se ti avvicini a qualche suo aspetto come se fosse uno, esso ti apparirà molteplice; ed anche se lo dirai molteplice, di nuovo sarai nel falso, poiché, se non è una la singola parte, non sarà molteplice nemmeno l'insieme. E poi, la natura dell'infinito, in quanto porta in sé ambedue gli aspetti contrari, è movimento; in quanto l'immaginazione le si accosta, è riposo. [40] E ancora, l'impossibilità di vedere l'infinito per mezzo dell'infinito stesso, è un «movimento» fuori dell'Intelligenza, uno scivolar via; e l'impossibilità di sfuggire e l'esser impedito e circondato dall'esterno cosl da non poter più avanzare vuoi dire «riposo»: perciò non è concesso di attribuirgli soltanto il movimento. 4. [Il numero non ha un'origine soggettiva]

In quanto ai numeri, bisogna esaminare in che modo siano nel mondo intelligibile, se si aggiungano alle altre forme, o se si accompa­ gnino sempre ad esse. Per esempio: poiché l'essere è tale da presentarsi come primo, noi abbiamo l'idea di unità; e poiché [5] da esso derivano il movimento e il riposom, pensiamo il tre; e cosl via per ciascuno degli altri. Oppure non è cosl; ma insieme con il singolo essere intelligibile fu generata l'unità e con il primo essere nacque l'uno; con quel che vien dopo - dal momento che c'è un ordine -, il due, e cosl via, secondo la molteplicità della singola idea: per esempio, se sono dieci, nasce il dieci. Oppure, non è nemmeno cosl; ma [1 O] il numero è pensato per se stesso: in questo caso, è prima o dopo gli altri Intelligibili? Platone351 afferma che gli uomini sono arrivati alla nozione di numero attraverso la vicenda dei giorni e delle notti e ne riconduce il pensiero all'alterità delle cose; forse egli vuoi dire che le cose contate esistono prima e creano, a causa dell'alterità, [15] il numero, e che perciò questo trae la sua esistenza dal passaggio che l'anima fa da una cosa

1 174

PLOTINO

lrr€eL01Xrr)S aÀÀo �n· aÀÀO lTpo:y�a Kal T6T€ 'YlV€CJ6aL, lhav apLO�{l cJivxT!· ToDTo 8' loTlv, lhav airrà 8L€el'1J Kal Xl')'IJ rrap' airr{l aÀÀo, TÒ 8È clÀÀO, Ws, �WS" 'Y€ Tairr6v Tl KQL �'r'J �T€poV �n· airrò VOE:L, [20] ev M'Yotx:rr,s. 'A>J..iJ. �"JÌV IYrav >.É'YlJ vn oOO..,s . [ò s· àpL9�òs oùx Ws­ li KlV..,oLs) 'AÀÀ' 8n li Ktv..,ots n, ol!Tws Ev èrr' aùTfìs È9€wpfJOJ,· (xnv TLVa, Ws TÒ Àf:UK6V, Kat KaTT'l'Y0pEL09aL KaT' aXÀOl.l T\811 òv (l) KaTll'Y0Pll61lonaL. "OoTe, el rrept lKaOTOV [JO] Tò �v Kat o'Ù Tairròv TJ.wv, �Va Kat b civOpwrros Kat lKaOTOV TWV aÀÀWv TUXJ:I lKaOTOV TOU �v e1vaL. Kat rrpò KlvTJOeWS {J5} To(vw, eL1Tep Kat 'f] K(V,.,OLS lv, Kat rrpò TOU l>VTOS, '(va Kat a'ÙTÒ Toiì �v elvaL TUXJ:I' >J.yw 8€ o'Ù TÒ �v ÈKetvo, 5 81) ÈlTÉKELVa TOU 5VTOS IJ>aiJ.ÉV, à>J.à Kat TOVTO TÒ �V 5 KaTllyope'iTaL Twv elBWv ÈKaoTou. Kat &Kàs Totvw rrpò Toiì Ka9' OU KaTllyOpeLTaL &Kas· Kat TOUTO loTaL a'ÙTo&Kas· OU {40} yàp 81) � rrpciyiJ.aTL €m9ewpetTaL &Kàs a'ÙTo&Kàs loTaL. 'AXÀ' àpa oweylveTo Kat owÉoTll ToLS oooLV; 'AXÀ' el oweyevvf)e, Ws IJ.ÈV Ol.IIJ.f3e�11K6s, olov T..6-yov Àa!3flv, IS'TTE p à.BUvaTOV. El 8€ TLS ÀÉyOL, Ws È'TTL TWV aVEU VÀ11S TÒ {20} airr6 ÈcrTLv l) lmcrT{jiJ.'ll T(i) 'TTpayiJ.aTL, ÈKElvws XPlÌ vOE1v TÒ ÀE'Y61J.E:Vov, WS" oil TlÌV È'TTLO'TTJIJ.'llV TÒ 'TTpQ'YIJ.a Myn dvaL oiiB€ TÒv M-yov TÒV SEwpofiVTa TÒ 'TTpQ'YIJ.a aiiTò TÒ 'TTpd'YIJ.a, à.ÀÀ.à à.va'TTaÀLv TÒ 'TTpQ'YIJ.a airrò aVEU VÀ11S òv vo,T6v TE: Kat v6,0'LV dvaL, ovx o'(av Myov dvaL TOU 'TTpayiJ.aTQS {25} oiJB' Èmf3oÀlÌV 'TTpòs avT6, Ò.ÀÀ' aÌITÒ TÒ 'TTpQ'YIJ.a lv T(i} VOllT(i} ÒV Tl aÀÀo 'ÌÌ VOUV KaL È'TTLO'TTJIJ.'llV Elvm. Où yàp" l) È'TTLO'TTJIJ.'ll '!Tpòs airr{jv, Ò.ÀÀÙ TÒ 'TTpQ'YIJ.a ÈKE:l TlÌV È'TTLO'TIJIJ.'llV où IJ.Évoooav, o'(a ÈcrTlv l) Tofl lv VÀlJ 'TTpayiJ.aTOS, É:TÉpav È'TTOL110'EV dvm TofiTo 8' laTtv à.>..,eLVlÌv lmcrT{jiJ.llV' TofiTo 8' laTtv {30] oiiK ElK6va Tofl 'TTpa'YIJ.aTos, à.ÀÀÙ TÒ 'TTpQ'YIJ.a airr6. l-1 v6110'LS Tolvuv ifiS KlvTJO'EWS' OV 'TTE: 'TTOlllKE:V aÌITOKLV,O'LV, aÀÀ' l) aÌITOKLV,O'LS 'TT€ 'TTOl11K€ TlÌV V61lO'LV, WaT€ aÌ!TlÌ ÈaUTlÌV KlV,O'LV KaL V6110'LV' l) yàp KlV,O'LS l) ÈKE:l KÒ.KElVOU V6110'LS, KaL aÙTÒ 8È KlV,O'LS, lhL 'TTpWT'll - où yàp dÀÀ'll 'TTpò aini')s - {35] Kat l) èSvTws, ISTL lllÌ 01..11J.f3É�11KEv dÀÀ4J, à».D. Tofl KLVOUIJ.Évou Mpyna l'>vros ÈVEpyElQ.. "OcrTE: ali Kat oùala hl vma 8€ TOU èSVTOS h€ pa. Kat 8LKaLoouv, 8€ où v6110'LS 8LKaLoouv,s, à.ÀÀÙ vou olov 8La6E:crLs, lliìÀÀov 8€ lvÉpyna TOLa&, �S Ws Ò.À116{i)s KaÀÒv TÒ 'TTpOOW'TTOV KaL OUTE: ifO''TTE: PQS oiJB' B>..ws TL Twv alcrS,Twv, à.ÀÀ' olov dyaÀIJ.a Tl VO€p6V, olov te airrofl ÈO'TllKÒS' KaL 'TTpoc1>aVfv lv aUT(i}, IJ.iÌÀÀOV 8€ òv lv airr(i) . 7. "O>..ws yàp &1 vof)craL Tà 'TTpayiJ.aTa lv IJ.L� oow Kat 11lav cf>ooLv '!TavTa €xoooav Kat olov 'TTE pLÀa(3oooav, oùx Ws- lv To1s alcrS,To1S �KaO'TOV xwpls, aÀÀaxou T\ÀLOS Kat aÀÀO aÀÀo6L, aÀÀ' OIJ.OU lv èvt 'TTaVTa· a� yàp vou cf>ooLs· È'TTE:t [5] Kat 1/JuXlÌ olJTw IJ.LIJ.ELTaL KaL l) ÀE'YOIJ.fV'll cPUalS, Ka6' f)v KaL iJ4>' �S �KaO'Ta 'YfVViÌTaL aÀÀo aÀÀo6L, aiiTfìs OIJ.OU ÈauTij oOO,s. 'OIJ.OU 8€ '!TaVTWV OVTWV �KaO'TOV ·

·

ENNEADI, VI 6, 6-7

1 179

il pensiero dovrebbe essere anteriore alla cosa che venne all'esistenza per opera dd pensiero, se essa esistette perché fu pensata. Ma se la giustizia viene a identificarsi col pensiero corrispondente, [15] è assurdo anzitutto che la giustizia non sia che la sua definizione. Che vuoi dire infatti aver pensato la giustizia o il movimento se non che si è intuito ciò che essi sono? È impossibile infatti cogliere il concetto di una cosa che non esiste. E se qualcuno viene a dirci che «nelle cose prive di materia [20] la sapienza si identifica col loro oggetto»358, bisogna intendere queste pa­ role in un certo senso: esse cioè non intendono affermare che la scienza è la cosa e che il pensiero che contempla è la stessa, ma dicono, al contrario, che l'oggetto, essendo privo di materia, è, nello stesso tempo, realtà pensata e atto pensante: atto pensante, però, non nd senso di «pensiero della cosa», [25] né di «intuizione della cosa», ma nd senso che la cosa stessa, che appartiene al mondo intelligibile, non è altro che intelligenza e scienza. Poiché la scienza non si rivolge a se stessa, ma l'oggetto intelligibile rinnova la scienza, la quale era instabile quando era scienza di cose materiali, e la rende scienza vera, cioè [30] non immagine ddla cosa, ma cosa in sé. Dunque il pensiero dd movimento non ha creato il movimento in sé, ma il movimento in sé ha creato il pensiero; e cosl esso creò se stesso come movimento e come pensiero. n movimento intelligibile, infatti, è pensiero dell'Intelligenza; e anche l'Intelligenza è movimento, poiché è il movimento primo, in quanto non ce n'è un altro prima di esso, [35] ed è il movimento realissimo, poiché non appartiene accidentalmente ad altra cosa, ma è atto di un essere che si muove in atto. Esso, perciò, è anche essenza; ma l'idea ddl'essere, che vien dopo, è diversa. E così anche «giustizia» non è «pensiero di giustizia», ma un aspetto, direi cosl, dell'Intelligenza, o meglio, una sua potenza, sicché il suo volto è veramente bello, e non è simile né a Espero né [40] ad altra cosa sensibilem, ma è come una statua intellettuale che si erge di per sé e si manifesta da per sé, o meglio, è in se stessa. 7. [La natura unitaria e unificante dell'Intelligenza] Dobbiamo dunque pensare le cose in una natura unitaria e questa natura unitaria come qualcosa che racchiuda e awolga tutte le cose, non separatamente una per una come nelle cose sensibili, dove il sole è in un punto e un'altra cosa è in un altro punto, ma tutte insieme, nell'unità360• È questa la natura dell'Intelligenza; [5] e allo stesso modo anche l'Anima compie la sua imitazione, nonché quella che vien detta «Na­ tura», e per opera di questa e da questa sono generati i singoli esseri in luoghi diversi, mentre essa rimane tutta in se stessa. Eppure, mentre tutti gli esseri sono uniti, ciascuno è distinto e

1 180

PLOTI NO

afl XWP(S' t OTL V" lvofl4 BÈ" aÙTà Tà tv T(il V(i) Kat Tij OOO(Q. 0 (lxwv) voOS' OÙK: tm�>Jrrwv, a>.X lxwv, oW xwptCwv l!CaOTov· KEXWPLOTQL {10} yàp 1'\ST) tv a'ÙT(il aEL llLC7TO'ÒJ,J.E6a BÈ" TTpòs- TOÙS' TE6a1.11J.aK6TaS' tK TWV IJ.ETE"LÀT)cf>é>TWV" TÒ BÈ" 1J.ÉYE8os- a'ÙTOV Kat TÒ KaÀÀDS' ljll.lxfiS' l pwn rrpòs- a'ÙT6, Kat TWV a>.>.wv TÒV ELS' ljlvxrw l pwTa 1 �M rl)v ToLain"T)v tf>oow Kat T(il lxE"Lv � KaTa TL wiJ.olwTaL. Kat yàp 81) Kat QTOTTOV elvat TL C4lov KaÀÒV [15] ain"o(ljx>v !l'lÌ eawacrTOV TÒ KaÀÀDS' Kat atf>aVc:rrov �VTOS'. Tò 81) TTQVTEXÈS' C4lov tK TTaVTWV Cl\Jwv �v. IJ.QÀXOV BÈ" tv ain"(il Tà TTaVTa Ciila TTEpLÉXOV Kat �v av ToooiìTov, 5cra Tà rraVTa, wcmep Kat T68E TÒ rrav �v òv Kat rrav Tò opaTòv rrepLlxov rraVTa Tà tv T(il opaT(il. 8. 'ETTEL81) Tolvvv Kat C4lov TTpWTWS' tOTt Kat 8Là ToiìTo a'ÙTo((ilov KQL VOIJS' tcrTL KQL ooo(a 'f) �VTWS' Ka( tf>aiJ.EV lXE"LV KQL Ciila Tà TTaVTa Kat apL91J.ÒV TÒV C7UIJ.TTaVTa Kat 8lKaLOV a'ÙTÒ Kat KaÀÒV KQL 5cJa aXÀa TOLaVTa - a>J.ws' yàp {5} a'ÙToav9pwTT6V tf>aiJ.EV KQL apL61J.ÒV a'ÙTÒ KQL 8(KaLOV a'ÙT6 - C7KETTTÉOV TTWS' TOVTWV lKaOTov Kat Tl �v. ELS' 5aov ol6v TÉ TL evpe'iv rrept TOVTWV. llpG!Tov TO(VW alf>ETÉOV TTQC7QV atcr&r,crLV KQL VOW v(il 9EWpT)TÉOV KQL tv91.11J.T)TÉov, Ws- Kat tv 'f]IJ.'iv Cwtì Kat voOS' oÙK: tv l>yK�!>, d>..X' Èv 8vva1J.E"L d6yKI!>, Kat rl)v [10] Ò.ÀT)9Lv1)v oootav tK&8vKÉVaL TQVTa Kat 8wa1J.LV elvaL ttt>' €alJ'T'iìS' � 13Waav, oÙK Ò.IJ.EVT)V6v TL XPiìiJ.a, à.>..>..à rraVTwv CwnKwTaTT)v Kat voepwTaTT)v, �s otrre CwnKwTepov otrre voepd!Tepov otrre oooLwBÉOTepov, otJ TÒ è"tf>aljlaiJ.evov lxn TaiìTa KaTà Myov Tiìs lrratf>iìS'. TÒ IJ.fV tyyùs- ÈyyVTlpw, [15] TÒ BÈ" TT6ppw TTOppwTÉpw. ElTTE p OW tlf>ETÒV TÒ flvaL, TÒ IJ.aÀLcrTa Òv 11a>..>.ov 8 TE llaÀLcrTa voOS', drrep TÒ voe'iv 8>-WS"· Kat TÒ Tiìs CwiìS' ooa'ÙTWS'. El 81) TÒ 8v TTpWTOV &1 >..a�'iv TTpWTOV 5v, eha vovv, etTa TÒ C(ilov - ToiìTo yàp 1'\81"1 rraVTa 8ot' È:aUTov f) &t Kat Tà Soo ht Suat rrpJ...' d Tò òv €v ov ton Kat Tà [Sool oVTa" Soo �VTa ÈaTl, rrpo11y{)anaL Toiì TE �VTOS TÒ €v Kat b àpL6�òs TWV oVTwv. "'Ap' ow Tij Èmvolq: Kat Tij Èmj3o>.."U lì Kat T'D irrrooTaan; �KElTTÉov SÈ W& · [15] lhav TLS dv6pwrrov �va vo"U Kat KaÀÒv �v. ooTepov Si)rrov TÒ h voet tq,· È:KaTlpw Kat STJ Kat lhav '( rrrrov Kat KWa., Kat STJ aaq,Gls Tà Sio ÈVTaOOa Vo-repov. 'A>J...' el yev­ �11 dv6pwrrov Kat yewlpoL KaL �TJ KaTà TÒ È1TEÀ6ÒV �TJTE 'YEWlpoL, àp' OÙK ÈpEt . J...o rroLTlTlov;»Kat �TJV oùS€ Tà oVTa, lhe lylvno, l'JpL6�i)S,· à>J...' Boa l&L yevla6aL Sfì>..ov IJv [8aa l&L]. nas dpa b àpL6�òs TJV rrpò airrwv TWV OVTWV. 'A>J...' d rrpò TWV OVTWV, oÙK IJv OVTa. "H [25] IJv Èv T(jl OVTL, oÙK àpL6�òs wv Toiì oVTos - �v yàp IJv ETL TÒ ov - à>J...' "f) Toiì àpL6�oiì Swa�LS irrrooTaaa É �ÉpLCJE TÒ òv Kat olov WBtveLv Érrol,.,aev airròv TÒ rr>..fìSos. "H yàp ,., ooola airroiì lì ,., tvlpyna b àpL6�òs ECJTaL, Kat TÒ ((jlov airr ò �eat b voiìs àpL6�6s . .,Ap' ollv TÒ �h òv àpL6�òs "f)vw�lvos, Tà BÈ oVTa [30] tee>..,>..Ly�lvos àpL6�6s. voiìs BÈ àpL6�òs lv è:aUT(jl ICLVOlJ�EVOS, TÒ SÈ ((jlov àpL6�ÒS lTEpLÉXWV; 'ElTEL KaL àrrò TOU È:VÒS yev6�EVOV TÒ l'lv, Ws TJV �V fiCEtVO, &t airrò olJTws àpL6�ÒV elvaL · SLò �eat Tà d811 lXEyov Kat è:vaSas Kat àpL6�oUs-. Kat olrr6s Éanv b ooouoo11s àpL6�6s· d>J...os SÈ b [35] �ovaSLKÒS XEy6�evos dSw>..ov TOtrrO\J. '0 SÈ OOOLtOOTlS b �ÈV Ém6Ewpou�EVOS TOLS d&aL KaÌ.

ENNEADJ, VI 6, 8-9

1 1 83

za (poiché prima dell'Intelligenza esisteva già l'Essere che è uno e molti). 9. [L'Essere è numero contratto nell'unità] Resta ora da vedere se l'essenza abbia generato il numero mediante la sua suddivisione, o se il numero abbia suddiviso l'essenza. In realtà, o l'essenza, il movimento, il riposo, l'identità, l'alterità hanno generato il numero, oppure è il numero che li ha generati'66• [5] Ecco l'inizio della nostra indagine. È possibile che il numero esista in se stesso, oppure è necessario che il due sia visto in due cose e che si dica altrettanto del tre? E dobbiamo chiedere lo stesso dell'uno che fa parte dei numeri? Se questo uno potesse esistere per sé senza le cose contate, esso potrebbe esistere prima degli esseri. Ma allora, anche prima [lO] dell'Essere? Lasciamo per ora da parte questo problema e ammettiamo intanto che l'uno sia prima del numero e che il numero derivi dall'essere. Ora, se l'Essere è «l'uno che è», se due enti sono «due che sono», l'uno non può non essere prima dell'essere, e il numero prima degli enti. Soltanto nel pensiero e nell'apprensione o anche nell'esistenza? Dob­ biamo indagare cosl: [15) quando si pensa un uomo come «ente» e una cosa bella come «una»367, in ambedue i casi si pensa l'uno solo in un secondo tempo; e anche quando si pensa «cavallo e cane», il due viene, evidentemente, pensato dopo. Ma se, invece, si generi «uomo» e poi «cavallo e cane», oppure si enuncino esistenti in se stessi e non si generino e [20] si enuncino a caso, non si dirà forse: «dobbiamo rivolgerei a uno e poi rivolgerei a un altro uno e fare, cosl, due e poi, aggiungendo me stesso, fare un altro uno ancora»? Gli esseri, cioè, non furono contati quando erano già nati, ma si rendeva manifesto quanti ne dovevano nascere. n numero, dunque, preesisteva agli esseri stessi. Ma se era anteriore agli esseri, non era gli esseri. [25] n numero era sl nell'essere, ma non come numero dell'essere (poiché l'essere era ancora uno); ma la forza del numero, giunta all'esistenza, frantuma l'essere e lo rende, per cosl dire, gravido della molteplicità; e cosl sarà numero o l'essenza dell'essere o il suo atto; e saranno numero anche il Vivente in sé e l'Intelligenza. Dunque, l'Essere è numero unificato, gli esseri [30] sono numero esplicato, l'Intelligenza è numero che muove se stesso, il Vivente è numero che comprende in sé gli altri. Poiché l'Essere deriva dall'Uno, è necessario che, se questo è Uno, esso sia numero: perciò si è detto che le forme sono unità e numeri. È questo il numero essenziale368; diverso, invece, [35] è il numero composto di unità, che ne è l'immagine. È essenziale il numero che viene

1 184

PLOTINO

O''U)''YEWWV aimf, TTpWTWS 8È b tv Tv napà TOU ÈKa­ CJT4J, iì ooo· dv fLll iì ci'M.o TL dv rraprKj3àv fLll àvapL91J.oV Kat à>..oyov 'Yf'YfVll iJ.ÉVOV. •

12. 'A'M." rl Kat TÒ ev Kat n)v IJ.OvaBa lllÌ inr6crTacrLv >..h OL lxnv - OÙBÈV yàp EV, () Il� TL EV - rra6T'IIJ.a BÉ TL Ti;s ljsuxiìs rrpòs � KacrTov Twv opov lÀe:yE: TÒ OOL, OÙTlùC1L Tl lVTa00a ÒpWcra Xf:yn �v· OÙ yàp S..; KE:VÒV rraar,�a Kal ÈTTL �llSE:Vl TÒ �v ÀÉyn. Où yàp Sl'J 8n {10] �6vov Kat oÙK Ò.ÀÀo· Ka\. yàp lv T(jì «Kat oÙK Ò.ÀÀo» Ò.ÀÀo €v Xf:yn. "ErrE:LTa TÒ Ò.ÀÀo Kat TÒ he:pov OOTE:pov· �..; yàp lpe:lcracra rrpòs €v otrre: Ò.ÀÀo lpe:1 ..; SLdvma otrre: he:pov, T6 TE: «�6vov» 8Tav ÀÉ')'l], €v �6vov ÀÉ'YE:L' &n TÒ €v ÀÉyn rrpò Toiì «�6vov». "ErrnTa TÒ ÀÉyov, rrptv e:lrre:'iv rre:pt {15] Ò.ÀÀou «�V», lcrT\.v �v. Ka\. rre:p\. o� ÀÉyn, rrp\.v drre:'iv iì vofìcral n va rre:pt aÙTOU, lcrTLV �v· iì yàp EV iì TTÀE:LW ÉVÒS Kat TTOÀÀQ Kat d TTOÀÀooLV awf)yaye-v e-ls �v· oW yàp oiJS' ÈVTaOOa TÒ �v «Pe-l&TaL, Wo-rre- p Kal. hl olKlas TÒ ÈK rroXX.Wv ).!Elwv �v· IJ.aÀÀOv [25] !J.ÉVTOL TÒ �v h' olKlas. Et oov IJ.aÀÀov ÈTTL TOU CJUVE"XOUs KQL IJ.aÀÀov ÈTTL TOU IJ.� IJ.E"PLCJTOU, SfìX.ov Bn 5VTos nvòs cf>ooe-ws Tou �vòs Kal. {Jcf>E"aTWopàv IJ.ÉVTOL �VÒS' flvaL cf>aTÉOV. "0CJTT€p BÈ TJ ooo(a KQL TÒ flvaL VOllTÒV KQL OÙK ala0..,T6V ÈCJTL, KIÌV IJ.E"Tf)(IJ TÒ ala&r,TÒV airrwv, OVTW KQL TÒ �V TTE"pL alCJ0..,TÒV IJ.ÈV IÌV KaTà IJ.E"TO�V 9E"WpolTO, VOllTÒV IJ.fVTOL KaÌ. VOllTWs 'f) BLavma [40] airrò Àa1J.f3.tv aò 8ucis· crxtcr9ÉvTos 'YÒP €v6s TLVOS' 'Ylvnat Soo· où Tolvuv OVT€ auvoBos OUT€ crxlcrts Tà 8oo, '(v' dv �v axlats. 'O airròs 8! M'Yos Kat èrrt rraVTòs [25] àpt9�ou. "Omv 'Yàp OXfOLS' Ù 1Ì 'Y€VVWcrcl TL , àBUvaTOV TIJV ÈvaVT(av TÒ aÙTÒ 'Y€vvav, Ws TOUTO dvaL TÒ lTpQ'Y�a n)v axlatv. Tt oòv TÒ Kuptov ahtov;" Ev �Èv dvat Tou h rrapouatq, 8oo 8È 8uci8os, Wcr1T€p KaL MUKÒV ÀEUKOU KaL KaÀÒV KaÀOU KaL 8tKa(ou 8(KaLOV. "H OÙBÈ TaUTa Oe"TÉOV Elvat, {30} àill OXÉOHS' KaL Èv TOÙTOLS'

ENNEADI, VI 6, U-14

1 195

generato assentendo alla sua nascita. Nemmeno il pronome «questo» {55] è una parola vuota, poiché esso indica, invece del suo nome, qualcosa che ha esistenza o essenza o altro che appartenga agli esseri: perciò «questo» non è una parola vuota e nemmeno significa un'affe­ zione della nostra mente senza alcun fondamento, ma è una cosa basilare, come se uno dicesse con esso il nome proprio di quella cosa. 14. {Una cosa

è «una» per la presenza dell'uno]

Riguardo a ciò che si è dettom sul «relativo» è ragionevole rispon­ dere che l'uno non è tale da perdere la sua propria natura perché il suo correlativo patisce qualcosa che esso non patisce affatto; l'uno, invece, qualora dovesse decadere dalla sua unità, subirebbe necessariamente, una volta diviso [5] in due o più, la privazione dell'uno. Perciò, se una massa, dividendosi in due parti, non perisce come massa, è evidente che in essa, oltre il substrato, c'era in più l'unità, perduta poi a causa della divisione. Ciò che in una stessa cosa ora è presente ed ora no, come non dovremmo riporlo fra gli esseri, [lO] ovunque sia? Sl, esso è fra gli esseri come accidente; ma esiste in sé e quando appare sia nelle cose sensibili come nelle intelligibili, si trova nelle cose posteriori come accidente, mentre è in sé e per sé in quelle intelligibili, a causa del Primo, poiché prima esiste l'Uno e poi l'Essere. Qualcuno potrebbe obiettare che l' «uno», per addizione di un altro «uno», [15] non è più «uno», ma diventa due, pur senza subire nulla: egli ha torto, poiché l'uno non diventa due, né quello al quale viene addizionato, né quello addizionato379, ma restano ambedue «uno» come prima; il «due» viene predicato del loro insieme, ma l' «uno» vale ancora, separatamente, per l'uno e per l'altro, poiché l'uno e l'altro persistono nella propria unità. n due e la diade non sono dunque, per loro natura, una «relazione». Ma se il «due» nascesse {20] dal concorso di due unità e questo concorso producesse il «due», forse due e diade costituirebbero tale relazione; se non che, anche nello stato contrario, torna di nuovo la diade: poiché, divisa una certa unità, nasce il duel80• Il due dunque non è né unione né divisione per essere una relazione. Ma lo stesso discorso vale per qualsiasi [25] numero. Poiché, qualora sia il rapporto quello che genera una certa cosa, è impossibile che il rapporto contrario generi la stessa cosa, così da rendere questa cosa identica a quel rapporto. Qual è dunque la causa principale del numero? Una cosa è una per la presenza dell'uno, è due per la presenza della diade, allo stesso modo che una cosa è bianca per la presenza del bianco, è bella per la presenza dd bello, è giusta per la presenza del giusto. Altrimenti, bisognerebbe ammettere [JO] che il bello e il giusto non esistono ed escogitare dei

1 196

PLOTINO

alTLQTEOV, Ws SLKQLOV IJ.EV SLà TJÌV rrpòs Ta&: TOLav&: OXEOLV, KaÀ.Òv Bl, Bn oliTw SLaTLel1J.E6a où&:vòs �VTOS €v aim� Ttjì VrrOKELIJ.EVC!l OLO\J SLaMvaL 'fllldS ooo' 'f\KOVTOS ErrQKTOU Ttjì KaÀ.tjì q,a.LVOIJ.EVC!l. "OTav TOLVW tS1]s Tl EV l) ÀÉ'YELS, rraVTws Si)rrov EOTL Kat IJ.É'Ya {35] Kat KaÀ.Òv Kat IJ.Vpla dv el'l elrretv rrept airrou. 'Os oòv TÒ IJ.É'Ya Kat 1J.Éye86s €onv tv airr.Xà 11lvn TÒ €v airrov· CJXL(6j.LEVOV 8È KOTÒ TIJV OÙTOV ooLV ElS' 000 lÌelÀllCJEV, fl&v ds 000 KOTÒ TÒV àpL6j.LÒV ÈyÉVVllCJ EV ÈV aÙTt\ì dpa lSVTa' TOLS' yàp 8uvaj.LECJL TOV àpL6j.LOV ÈCJXLCJ6ll Kat TOOOVTO ÈyÉVVllCJEV, 000 �V b àpL6j.L6s. 'ApxT! ovv Kat TfllYIÌ inrooTaCJEWS [35] TOLS' oooLv o àpL6j.LÒS' O TTpWTOS' Kat àÀllefJS'. �LÒ Kat ÈVTa00a j.L€TÒ àpL6j.LWV lÌ ylvmLs ÈKaCJTOLS', Kèiv dUov àpL6j.Lòv M�TJ n, i\ dUo yEwQ. i) ylvnm oùBlv. Kat oÙTOL j.LÈV TTpWTOL àpL6j.Lol, Ws- àpL61lllTOl · o\. 8' ÈV TOLS' dÀÀOLS' ft8ll àj.Lq,6TEpa lXOOOLV' Ù j.LÈV TTapà TOVrWV, àpL6j.LllTOL, Ù 8È KOTà TOVrOlJS' {40}Tà c5.XÀa. j.L€TpoOOL, Kat àpL6j.LOVVTES' ToÙS' àpL61loÙS' Kat Tà àpL61lllTa· TlvL yàp BÉKa èiv ÀÉyoLEV lì To'is TTap' aÙTOLS' àpL6j.Lo'ì.S'; 16. Tolrrol.JS' 81'), olis STJ Myns. Kat ..; Svàs aln-r] oùx OOT€poV oùSÈ OOOV ÀÉyn 1-16vov Uw9�:v ToO np6.yllaTos, àX}..à TÒ tv Tiì oùal17 Kal auvlxov nìv ToO np6.yllaTos cfroow. Où yàp noLds àpL91lÒV crù tVTa00a ÈV 8L€e� tmwV 'ITpQ)'IlaTa {JO} Ka9' aiJTà 5VTa OùBÈ OlJVLOTall€Va tv Tijì àpL91!€L09aL . Tl yàp CÌV )'ÈVOL TO ds OÙO(av aÀÀ4J àv9pWmjl lln' d.>..>.o. v àpL91lOlJI!ÈVavf)VaL lew6€v npòs TÒv tv crot tvlpyna "' tKt:lvwv iì KaT' E:Kdvovs' àpL91lOUVTOS alla Kal [40l àpL91lÒV y�:wwVTos Kal tv Tiì tv�:pyt:lt7 imooTacrLv 'ITOLOMOS noooO, oon�:p Kal tv Tijì j3a8l(€LV tmooTacrlv TLVOS KLv{jO€WS. TJWs OÒV a}o).ws Ò ÈV iJilLV; "H Ò TfìS oùalas iJilwv· ll€TÈXOOOci cf>TJOLV àpL91lOU Kat àpllovlas Kal àpL91lòs aò Kal àp1-1ovla · OUT€ yàp owllci cf>TJcrl TLS o!JT�: llÉ"Yt:9os· [45] àpL91lòs d.pa ..; ljJuxfl, dn�:p oùala. ·o llÈv 8ÌJ ToO owllaTos àpL91lòs oùala, Ws- awlla, ò BÈ Tiìs ljJvxfìs oùalm,

ENNEADI, VI 6, 1 6

1201

dello stesso genere o è diverso? È giusto che voi su tutti questi punti ci diate dei chiarimenti». Risponderemo su tutte queste cose cominciando da qui: quando è necessario anzitutto orientare il discorso sui sensibili -, quando [15] tu, presa una cosa dopo l'altra, dici due, per esempio un cane e un uomo, o anche due uomini e più, e poi dici «dieci» cioè una «decade» di uomini, questo numero non è essenza, nemmeno com'è nei sensibili, ma una semplice «quantità»; ma dividendolo per l'unità e considerando questi «uno» come parti di questa decade, tu fai e poi poni questi «uno» come principio [20l di quantità, poiché ognuno di essi è «uno dei dieci>> e non «uno in se stesso>>. Quando tu dici che l'uomo in sé è un numero, per esempio una diade - vivente e razionale -, l'operazione non è più unitaria; ma in quanto percorri e conti, tu vieni ad avere un quanto; e poiché i substrati sono due e ciascuno è uno, e poiché le due unità [25l costituiscono l'essenza e tuttavia l'unità è in ambedue, quello che tu dici è un altro numero, vale a dire un numero essenziale. Una tale diade non è qualcosa di posteriore e non dice soltanto il quanto indipendentemente dalla cosa, ma è proprio ciò che è nell'essen­ za e contiene la natura della cosa. In questo caso non sei tu, certamente, che crei il numero quando passi in rassegna cose [301 che già esistono per se stesse e non consistono affatto nella numerazione che tu ne fai. Infatti che cosa si aggiunge all'essenza di un uomo quando esso viene contato con un altro uomo? E nemmeno si ha qui un'unità come quella che è nel coro, poiché questa decade di uomini viene ad avere esistenza soltanto in te che conti; ma nei «dieci» che tu conti, non essendo essi coordinati in unità, non [351 si potrebbe parlare di «decade», ma il dieci sei tu che lo formi contando, e questo dieci è un quanto; nel coro, invece, e anche nell'esercito, c'è qualcosa di esterno . E come è in te questo numero? li numero che giace in te prima del contare è di altra origine; il numero, invece, che nasce dal fatto che le cose appaiono dall'esterno rispetto al numero che è in te, o è l'attuazione di quegli altri numeri, oppure corrisponde ad essi, mentre chi conta [40] genera anche il numero e in questa operazione crea l'esistenza del «quanto», come chi cammina crea, camminando, l'esistenza dd movi­ mento. Ma qual è dunque il modo di essere dell'altro numero che è in noi? Esso è il numero della nostra sostanza; se questa, come dice 390, «partecipa del numero e dell'armonia», anch'�ssa è numero e armonia, poiché essa non è - come dice qualcuno391 - né corpo né grandezza. [451 L'anima dunque è numero, in quanto è essenza392• Il numero del corpo è sostanza, in quanto è corpo; quello dell'anima è sostanza, come sono tutte le anime. Lo stesso si dica, in generale, degli

1202

PLOTINO

Ws- «troxal . Kat S"JÌ BXws l'ITt Twv voT'ITWV, El lcm TÒ lKéi (4}ov aÙTò 'ITÀElw, olov TpLas, alrn] l') TpLàs oùcrLWBT'IS l'l lv Te\> (4x!>. 'H 8€ TpLàS' l') IJ.TJ'ITW Ct\lov, àXX BXws TpLàs lv Te\> 5vn. [50] àpX"JÌ oùcrlas. El s· àpL61J.éis C4X>v Kat KaMv, haTEpov IJ.È:V ltv, crù 8€ yEwQ.s àpL61J.ÒV lv crol Kal lvEpyE'ts 'ITooòv Kal 8oo8a. El IJ.ÉVToL àpET"JÌv TÉTTapa ÀÉ'YOLS' - Kal T€TpQS' lcrT( TLS' olov Tà IJ.ÉPT'I GÙTfìS' ElS' ltv - Kal haoo T€TpQOO olov TÒ inroKfliJ.€VOV, Kal crÙ T€TpQOO l4>ap1J.6TT€LS' T"JÌV lv crol. 17. ·o 8€ XEy61J.Evos a'!Tnpos àpL61J.òs 'ITWs; ITlpas yàp ol!TOL aÙTc\l 8LB6aC7LV o\ À6yOL. "H Kat Òp6WS', El'IT€p lcrTGL àpL61J.6s' TÒ yàp a'!THpoV IJ.QX€TGL Te\> àpL91J.c\l. aLà T( OW ÀÉ'YOIJ.€V «a'ITHPQS' Ò àpL91J.6s»; 'Ap' OÙV Wcr'IT€p a'ITHpoV {5} ÀÉ'YOIJ.€V ypa!J.IJ.TJV - À.É'YOIJ.€V 8€ ypaiJ.IJ.lÌV a'!Tnpov, ovx Bn lcrTl TLS' TOLairn), à>J..' Bn lemnv l'ITt Tfl IJ.€'YlC7TIJ, olov Tofl '!TaVT6s, lmvoiìcraL IJ.El(w - o{iTw Kat l'ITt TOU àpL61J.OU; rvwcralVTOS yàp Bcros lcrTtv lcrnv aÙTÒV 8L'!TÀacr(ova 'ITOLiìcraL Tfl 8Lavotq OVK lK€lV((.l crvvaljsaVTa. Tò yàp lv crot [l0] 1J.6V((.l v6T'IIJ.a Kat cfxivmcriJ.a 'ITWs dv TolS' oooL '!TpocraljsaLs; "H cpT,crOIJ.€V a'!Tnpov lv TOLS' VOTITOLS' ElvaL ypa!J.IJ.TJV; ITOO"JÌ yàp dv ElT'I l') lKéi ypa!J.IJ.TJ' à>J..' fl IJ."JÌ 'ITooiJ TLS' lv àpL91J.c\l, a'!THPQS' dv €LT'l. "H TÒ a'!Tnpov a>J..ov Tp6'1TOV, OVX Ws à8L€�(TTITOV. 'A>J..à 'ITWs a'!THPQS'; "H lv Te\> À6'Y((.l Tiìs {15} aÙToypa!J.IJ.iìS' OÙK lvL 'ITPOCJVOOVIJ.EVov 'ITÉpas. Tl oùv lK€1 ypaiJ.IJ.lÌ Kat 'ITOU; 'lcrTEpov IJ.È:V yàp àpL91J.OU' lVOpQTGL yàp lv aÌITij TÒ ltv· Kat yàp àcp' hòs Kat 'ITPÒS' IJ.lav BLacrTacrLv· 'ITocròv 8€ TÒ Tiìs 8LacrTacrEws IJ.ÉTpov ouK lxn. 'A>.>..à 'ITOU TofiTo; "Apa 1J.6vov lv lwoiJcrn olov ÒpLCYTLKij; "H Kat 'ITpQ'YIJ.a, vOEpòv [20] 1J.ÉVTOL. ITaVTa yàp oliTws, Ws- Kat vOEpà Ka( 'ITWS' TÒ 'ITpQ'YIJ.G. Kat 8"JÌ Kat 'IT€pt É'ITL'ITÉ00\1 Kat C7T€p€0U Kat 'ITaVTWV TWV CYXTIIJ.aTwv, 'ITOU Kat B'ITWS' où yàp 8"JÌ 't')IJ.ELS' Tà crxiJIJ.aTa lmvoofiiJ.EV. MapTVp€1 8€ T6 T€ Tofl 'ITGVTÒS crxiìiJ.a 'ITpò 'f)IJ.wv Kat Tà aÀÀa, Bcra cpOOLKà C7xTJIJ.GTQ lv TOLS' cpoon [25] OOOLV, a S"JÌ àvayKTI '!Tpò TWV C1WIJ.QTWV E1VaL àCYXTIIJ.QTLC1TQ lK€L Kat 'ITpWTa C7xTJIJ.GTQ. Où yàp IJ.OPct>at lv aÀÀOLS', à>J..' aÙTà aÙTwv 5VTa OVK l&tTo lKTa9iìvaL Tà yàp lKTaalVTa èi>J.wv. ITaVTOT€ oùv crxiìiJ.a �v lv Te\> 5VTL, 8L€Kpl9T'I 8€ i;ToL lv Te\> C4xv lì '!Tpò TOU (tjlov. Alyw 8€ «8L€Kpl9T'I» ovx Bn [30] ÈIJ.qE9vv9TI. à>J..' Bn ltKacrTov l1J.Eplcr9T'I ·

ENNEADI, VI 6, 16-17

1203

Intelligibili; se il Vivente di lassù è in se stesso più di uno, se, per esempio, è una triade, questa triade nel vivente è sostanziale. La triade, invece, che non è ancora nel vivente, ma è, in generale, triade nell'essere, [50] è principio di sostanza. Se tu conti «vivente» e «bello», ciascuno dei due è «uno», e tu generi in te un numero e attui un quanto e una diade. Ma se chiami «quattro» la virtù - e allora la tetrade è qualcosa come l'unità delle parti - e se applichi la tetrade all'unità come a un substrato, tu adatti all'unità la tetrade che è in te. 17. [«Il numero è infinito»: che cosa sigm/ica?] Che significato ha il numero cosiddetto infinito? I nostri argomenti, infatti, gli fissano un limite393 ! E giustamente, se il numero è veramente numero, poiché l'infinito è in contrasto col numero. E allora perché [5l diciamo: «il numero è infmito»394? Ma come parliamo di «linea infinita» (noi però diciamo ov. Kat To'is awjlaaLv l86er) To'is lKE'i, olov TTVp(, El l3ovXf:L, TQ lKfl l') lKfl TTVpaj.LLS'. �LÒ Kat TOVTO j..I.LjlfL08aL OÉÀEL lll'J 8wajl€VOV VÀT)S' alTl� Kat Tà aÀÀa àvaÀO')'OV, Ws XÉ')'fT TQ rraVTEÀE'i Kat ciJvxal, TTpérr€ pos voi)s. '.A).).à voi)s cflf!OLV ooa bpQ. EV TQ TTaVTfÀEL ,�. [40] El ollv bpQ., oonpos. "H 8waTÒV TÒ «bpQ.)) oliTws €lpfìa8aL, Ws lv Tij bpaan Tfìs imOOTQOfWS' ')'LVOjlfVT)S'' OÙ yàp aÀÀOS, àÀÀà TTQVTa lv, Kat l') v6llaLs BÈ: cpLÀÒv lxn acfla'ipav, TÒ BÈ: CQov C4Jov acfla'ipav. 18. 'AÀM yàp b àpL8j.LÒS EKfl WpLOT:A ISs EOTL, rras EOTLV EV wv Kat bj..I.OV Kat 8Àos 81') Kat OÙ TT€pLHÀllj.LjlfVOS' TTÉpaT( TLVL, àÀÀ' ÈaVTQ WV /Ss EOTL' TWV yàp ISvTwv ISÀWS' oÙBÈ:v ev TTÉpaTL, àÀÀ' lan TÒ TTfTTEpaaj.LÉvov [10] Kat jlfj.L€Tpllj.LÉVOV TÒ fls àrrnp(av KWÀvOÈ:V 8paj.L€LV Kat j.LÉTpoV &6j.L€Vov· lKE'iva BÈ: TTciVTa j.LÉTpa, ISeEv Kat KaÀà TTaVTa. Kat yàp, � CQov, KaMv, àplaTllv Tl')v Cw�v lxov, où&j.LLQ. Cwij EÀÀE'irrov, oùB' aV TTpòs eàVaTOV OVjlj.LL 'Yfì ÈXOV T"'')v (WTJV' OÙBÈ:V yàp 8VT)TÒV oùB' àrroOvfìaKov· [15] oùB' ali àj..I.EVT)vl') lÌ Cwl') ToO C4Jov aÙTov, àÀÀ' l') TTpWTll Kat evap')'€CJTQTll Kat TÒ Tpavòv lxovaa TOU Cfìv, WaTT€p TÒ TTpWTOV c1>iils . àcfl' oli Kat at cpvxat (iila( T€ EKfL Kat at Bfi)po loooaL KOj.LlCoVTaL. 01& BÈ: Kat 8TOV xapLV Ci:ì Kat TTpòs & (ij, àcfl' oli Kat Cij· ee oli yàp, Kat flS' & ,ij. 'H BÈ: [20] TTaVTWV cflp6VT)OLS' Kat b rras voi)s errwv Kat awwv Kat bj.LoO wv àyaOWTEpov aÙTò ETTLXpWaas Kat avyKEpaaaj..I.EVOS cflp6VT)aLv Ofjlv6TEpov aÙToO TÒ KaÀÀos rrap€xnaL. 'ErrEt Kat evTaOOa cflp6vLj.LOS' Cw� TÒ afj..I.VÒv Kat

ENNEADI, VI 6, 17-18

1205

«è diventata grande», ma le singole figure furono ripartite fra le singole cose, per esempio, fra i viventi, e ai corpi intelligibili fu concesso al fuoco intelligibile, per esempio, la piramide ideale398• È per questo che il nostro fuoco desidera imitarlo, anche se non ne è capace a causa della materia; e lo stesso si dica, per analogia, degli altri elementi, come si insegna delle cose di quaggiù. Le figure, dunque, sono nel Vivente in quanto Vivente? [35] Esse sono prima nell'Intelligenza. Indubbiamente, esse sono sì presenti nell'Intelligenza; e se il Vivente comprendesse in sé l'Intelligenza, esse sarebbero originariamente nel Vivente; ma se l'Intelligenza è prima nell'ordine, esse sono prima nell'Intelligenza. E poiché nel Vivente perfetto ci sono anche anime, l'Intelligenza è anteriore ad esse. Ma si è detto che «l'Intelligenza vede tutto ciò che è nel Vivente perfetto». [40] Ma, se vede, è posteriore. È possibile che si sia detto che «vede» nel senso che l'esistenza sia cominciata insieme con la visione, poiché l'Intelligenza non è diversa, in quanto Il tutto è uno. E poi, il pensiero contiene la sfera del Vivente. 18. [Gli esseri sono immobili nell'eternità] Ma nel mondo intelligibile il numero è limitato; ma noi ne pensiamo sempre uno maggiore di quello dato, e, per questa ragione, l'infinito è un risultato del nostro contare. Ma lassù non si può pensare un numero maggiore di quello pensato, poiché esso esiste già: non ci fu mai né ci sarà mai [5] un numero tale che possa essergli aggiunto. Anche lassù, tuttavia, il numero potrebbe essere infinito poiché non è misurato. Da chi lo sarebbe? Quello che è, è tutto, poiché è uno, tutt'insieme e intero, non racchiuso da nessun limite, ed è quello che è perché è in se stesso; poiché nessuno degli esseri è, in generale, chiuso da limiti, mentre ciò che è limitato [lO] e misurato si trova impedito nella sua corsa verso l'infinito e ha bisogno di misura; ma quegli esseri superiori sono tutti «misure» e perciò sono tutti belli. Bello è infatti il Vivente come tale poiché possiede una vita perfetta e non è privo di nessuna vita: Egli possiede la vita senza mistura di morte, senz'alcunché di morto e di mortale; [15] neppure la vita del Vivente stesso è debole, è anzi la vita prima e chiarissima che possiede lo splendore della vita come la prima luce di cui vivono le anime di lassù e da cui attingono le anime che scendono quaggiù. Egli sa anche in grazia di chi viva, verso quale meta diriga il suo vivere e da quale fonte lo attinga, poiché la fonte della sua vita è anche il suo fine. [20] La saggezza di tutti gli esseri e l'Intelligenza universale, essendo con Lui e unendosi a Lui, lo accompagnano e lo illuminano di bontà e, infondendogli la loro saggezza, rendono la sua bellezza ancor più venerabile.

1206

PLOTINO

TÒ teaÀòv KaTà àÀi}6E"Lav tcrn, KalToL à1J.u8f'Ws' opciTaL. 'Etee1 BÈ tea9apG!s opciTaL " [25] Sl&xn yàp T4i opii)vn lSpaaLv teat SwaiJ.LV els TÒ IJ.IiÀÀov Ciìv Kat IJ.IiÀÀov eirr6vws CwVTa bpav Kat yevla9aL l) OpQ.. 'EVTa00a IJ.�"V yàp l'] 1Tpooj3oÀ'I'J Kat 1Tpòs cicpuxa l'] lTOÀÀf}, teat lSTav TTpòs C4>a. TÒ Il� Cwv airrwv Tipol3f�Àl1TaL, Kat i} lv8ov Cw'l'J IJ.EIJ.LKTaL. 'Etee1 BÈ C4>a TIp6VllaLv Kat T'l']v tv avTo1s aocj>(av Kat tmcrTf}IJ.llV 8eaOQIJ.EVOS T'l'Jv KQTW cj>UoW a1Taaav yeMcrEL T'fìs (35} els ooolav 1Tpoo1ToLi}crews. Jlapà yàp TaUTllS IJ.EVEL IJ.EV Cwi}, IJ.ÉVeL vo\ìs, �crTllKe BÈ tv alwvL Tà iSVTa· tetaTllm BÈ OÙBÈV oiJSl TL TpÉ'!TeL OÙBÈ TTapaKLVe1 aifT6· OÙBÈ yàp laTL TL OV IJ.eT" airr6 , !) tcj>QcpETaL avTou· el Sl TL �v. Ù'TTÒ TOUTOU 8.v �v. Kat el ÈVaVTLOV TL �V, àTTaef:s dv �V TOUTO (40} w' airrou TOU tvaVTlou· ov BÈ airrò ovK dv TOUTO hol11crev 5v, àÀÀ' hepov Tipò airrou KOLV6V, Kal �V ÈKe'ivo TÒ 5v· WcrTe TaUTlJ JlapiJ.eV(SllS Òp8Ws 2-v elmilv TÒ 5v· Kat ov SL' ÈPlliJ.lav ciÀÀou àTia8€s, àÀÀ' lSn 5v· 1J.6V4J yàp TOUT4J TTap' aÙTOU ÈOTLV elvaL. JlWs dv OVV TLS TÒ OV '!Tap' [45] airrou àcj>lÀOLTO fJ OTLOW ciÀÀo, ooa 5VTos tvepyelQ: Kal ooa àlT' aVTOU; ''Ews yàp dv �. XOPll)'e1· lcrTL S' àel· WcrTe KQKeLVa. Olhw S' ÈcrTtv tv SuvdiJ.eL Kat KQÀÀEL IJ.Éya, WcrTE elÀyeLv Kat Tà TTaVTa àVllpT'fìcr9aL avToD Kat !xvos airrou 1rap' airrou lxoVTa àyaTidv Kat IJ.eT' airrou TÒ àyaeòv" [50] CllTE'iv· TÒ yàp elvaL Tipò ÈKelvou Ws Tipòs iJIJ.IiS. Kat b TI«is BÈ KOOIJ.OS ohos Kat Ciìv Kat cj>pove'iv, '(va {l, elÀEL, Kat TT«icra cpux'l'] Kat TTiiS vo\ìs lS tanv elvaL · TÒ BÈ e1vaL aUTaptees ÉaUT(iì.

ENNEADI . VI 6, 1 8

1207

Anche quaggiù una vita saggia è una cosa bella e venerabile, benché la sua visione sia un po' annebbiata; ma lassù la sua visione è purissima. [25l Essa dona al veggente visione e, insieme, potenza per vivere più intensamente e per aver la forza, in una vita cosl potenziata, di contem­ plare e di diventare ciò che vede. Quaggiù lo sguardo si posa di solito su cose senz'anima e, se anche si volga su cose vive, gli si presenta dinanzi ciò che di non vivo è in esse. Cosl è mescolata la nostra vita nd suo fondo. Ma lassù tutte le cose sono vive e vivono di una vita [301 integralmente pura; e se anche qualche cosa ti apparisse come non fosse viva, anch'essa ben presto farebbe risplendere la luce e la vita. Ma chi contempla l'essere che scorre nelle cose intelligibili e infonde in esse la vita, veramente immobile e immutabile, e contempla la chiarità intellegibile e la sapienza e la scienza che sono in esse, dovrà ridere di questa nostra natura [351 tanto presuntuosa di essere! Scaturendo da tale essenza, la vita persiste e l'Intelligenza è immobile e immutabili sono gli esseri nell'eternità; nulla smuove l'Essere né lo scuote né lo turba, poiché non c'è nulla, al di là di lui, che possa toccarlo; se ce ne fosse qualcuno, sarebbe sotto di Lui; e s'anche esistesse qualcosa di contrario, egli sarebbe immune dall'influsso [401 di questo contrario. (Se questo contrario ci fosse, esso sarebbe stato creato non da Lui, ma da un altro prima di Lui, il quale perciò sarebbe stato comune ad ambedue, e allora l'Essere sarebbe stato quell'altro! Perciò ha ragione Parmenide)99 quando dice: «L'Essere è uno»). Egli è dunque immune da qualsiasi influenza esterna, non per la sua solitudine, ma perché è l'Essere. A Lui solo, infatti, è concesso di essere per se stesso. Ma come sarebbe possibile [451 negare l'esistenza a «ciò che è da sé» e a ogni altro essere che sia in atto e derivi da Lui? Poiché fino a quando Egli è, Egli li sorregge; ma Egli è eterno, perciò anch'essi lo sono. Egli è cosl grande in potenza e in bellezza che incanta tutto; tutte le cose sono sospese a Lui e, qualora accolgano una traccia di Lui, Egli ne è contento e in seguito cerca il Bene, [50l poiché l'Essere è, secondo noi, prima del Bene. Tutto questo universo vuole vita e saggezza al fine di essere; ed anche ogni anima e ogni intelligenza vuole essere ciò che è. Ma l'Essere basta a se stesso.

1208 VI 7 (38) nm; TO TIAHOOI: ffiN 1 .1-EON YTIEITH KAI TIEPI TAfAOOY

1. ElS' 'YÉVEOLv nl!J.nwv o 8€òs i) 8€6S' TLS' TàS' ljluxàS' 4>woq,6pa trfpl TÒ tTpOOWtTOV ÈOr)KfV �IJ.IJ.aTa KQL Tà aÀÀa. �p'YaVa TQLS' alaefpfOLV tK..>.'. El &1 haanw lvépyHav lllÌ àn>..fì dvaL, IJ.TJBÈ 6€1J.LTÒv 6€o0 onovv òv d>..>.o. TL voiJ.LCHv � B>..ov n Kat rrav, &1 lv bn!)ovv Twv aÙTov rraVTa lv\ITTapx€Lv. �EL Tolvw Kat TOV àEt dvaL. aE1 Tolvw1 Kat TOV IJ.ÉÀÀDVTOS' 1'\8TJ rrap6VTos dvaL . [50] Où 8'JÌ OOTEp6v n €v lKd­ V4!, à>..M TÒ 1'\81") lKE1 TTapòv OOTEpoV lv aÀÀLj) ylvnaL. El otv i\BTJ TTQp€0'TL TÒ IJ.É}..}.o. v, ÒVQ'YKT) otirw TTap€1VaL, Ws TTpoVEVOT)IJ.ÉVOV ds TÒ oonpov· TOVTO BÉ laTLV, Ws IJ.T)BÈV BfLa6aL IJ.T)&VÒS T6TE, TOVTO Bé lan llTJBÈV lllil!JioVTos. JlaVTa dpa 1'\8TJ �v Kat àd �v Kat [55] olirWS' �v. Ws drrEtv OOTEpov T6& IJ.nà T6& · lKTHV61J.EVov IJ.ÈV yàp Kat olov cirr>..ouiJ.EVOV lxn &LKVWaL T6& IJ.€Tà T6&, OIJ.OV BÈ òv rrav T6& · ToiJTo Bé lanv lxov €v ÈaVT{iì Kat T'JÌv alTtav. 2. �LÒ KaL lVTEV6fV clV TLS OÙX �TTOV KaTa1J.a60L T'JÌV VOU cf>ooLV, flv Kat TTÀÉOV TWV d.>..>..wv OpWIJ.EV . ooo' Ws ooov laTt TÒ vou XPfìlla OpWIJ.EV. Tò IJ.ÈV yàp «Bn»8l8o1J.EV aÙTòv lxnv, TÒ BÈ -lla ft àyaÀIJ.aTos· Tò Bé lanv lKE1 dvepwrros Kal 8Là Tl dv6pwTTOS', ELTTEp KaL VO€pòV aÙTÒV &1 TÒV lKEL av6pwTTOV ElvaL, Kat òcf>Oa>-llòs- Kat 8Là Tl · f) oÙK liv BXws dTJ, d lllÌ 8Là TL 'EVTa00a 8È OOTTE p lKaO'TOV TWV IJ.EpWV xwpls, olirw Kat TÒ «8Là Tl». {1 0) 'EKE1 8' lv ÈVt TTQVTa, OOT€ TaÙTÒV TÒ TTpcr'YIJ.a Kat TÒ «8Là Tl» TOU TTpQyiJ.aTOS. Jlo>..>..axou 8È KaL lVTa00a TÒ rrpcry1J.a KaL

ENNEADI, VI 7, 1-2

121 1

mento è utile perché manca la potenza che è anteriore ad ogni ragiona­ mento; e lo stesso si dica della previsione, [35] poiché a chi prevede manca quella potenza che avrebbe reso inutile la previsione. La previ­ sione infatti è necessaria affinché si abbia questo e non quello, e teme, direi quasi, di fronte a ciò che non è come si vorrebbe; ma dove non c'è che «questo», non c'è bisogno di previsione. Anche il ragionamento pone un argomento di fronte a un altro; ma dove ce n'è uno solo, perché si dovrebbe ragionare? Come ciò che è solo, unico [40] e semplice, esigerebbe la scelta di un termine con l'esclusione di un altro? Perché avverrebbe questo, se non ci fosse quest'altro? E perché questo, una volta accaduto, si rivela utile e salutare? Queste sono le previsioni e i ragionamenti. Siamo tornati cosl a ciò che abbiamo detto sin da principio: per queste ragioni Dio avrebbe donato sensazioni e facoltà, anche se [45] poi questo dono e il modo di donare ci appaiono problematici. Ma se ogni atto di Dio dev'essere perfetto, se non è permesso pensare che qualsiasi cosa relativa a Dio sia diversa dall'Intero e dal Tutto, in ogni cosa che lo riguarda devono essere contenute tutte le cose; ed è necessario che ciò che appartiene al futuro sia in Lui nel presente. [50l In Lui non c'è nulla che venga dopo, ma ciò che lassù è già presente, accade più tardi di un altro. Se dunque il futuro è già presente, è necessario che esso sia presente come una cosa pensata anticipatamente per l'avvenire, ed è cosl in quanto Egli non ha bisogno di nulla e perché è inesauribile. Perciò tutto fu già ed è in eterno ed è [55] in modo che si possa dire, più tardi, «questo dopo questo»: e infatti solo se si estenda e si dispieghi, esso può manifestare «questo dopo questo»; ma fmché è tutto insieme, è soltanto «questo», cioè possiede in sé anche la causa. 2. [Lassù, «perché» ed «è» sono una cosa sola] Anche partendo da qui si potrebbe conoscere la natura dell'Intelli­ genza; e benché la vediamo meglio di ogni altra cosa, non vediamo però quanto grande sia la sua ricchezza. Noi ammettiamo infatti che essa abbia un «che», ma non un «perché», o, qualora l'ammettiamo, lo pensiamo «separato». Noi vediamo [5] un uomo, oppure un occhio, come una statua, o come cosa di una statua; ma lassù l' «è» è Uomo ed è anche il «perché» dell'uomo, poiché l'Uomo superiore, e anche il suo occhio dev'essere di natura intellettuale, cioè un «perchb> - non esisterebbero infatti se non fossero dei «perché» -; quaggiù invece, come ciascuna parte è separata dall'altra, cosl ne è separato anche il «perchb>. [lO] Lassù tutto è in uno, e perciò la cosa e il perché della cosa si identificano. Anche quaggiù però la cosa e il suo perché spesso s'identificano, come, per esempio,

12 12

PLOTINO

TÒ «8Là Tl» Tairr6v, olov Tl Ècrnv EKÀWjJLs. Tl ow KwÀUE"L Kat lKacrTov 8Là Tl dvaL Kat Ènl TWV d>..>..wv, Kat ToiìTo elvaL 'ri}v oùcrlav �KcicrTov; Jla>..>.o. v 8€ àvciytcrr Kat [15] rrELpwJ.LÉVOLS otrrws TÒ Tl 1}v e1vaL ÀaJ.Lf3civELv òpOWs crvJ.Lf3alvEL."0 ycip ÈcrTLV lKacrTov, 8Là ToiìT6 Ècrn. Aéyw BÈ ovx. 8TL TÒ elBos ÉKacrT((l a!nov ToD elvm - ToDTo J.LÈV yàp àÀT]ef:S - àÀÀ' 8TL, El KaL a'ÙTÒ TÒ flBos É!KaO'TOV 1Tpòs airrò àvalTT'ÙTTOLS, eupi}crELS ÈV auTiji TÒ «8Là Tl». 'Apyòv J.LÈV yàp 8v Kat (WTJV [20] exov TÒ «8Là Tl» où rrciVTWS EXEL, dBos 8€ 8v Kat voD 8v rré>eEv Civ M�OL TÒ «8Là Tl»; El 8€ rrapà voD TLS ÀÉyOL, où xwpls ÈO'TLV, el ye Kat airr6 ÈO'TLV' el oùv &L EXELV TaiJTa J.LT]&vt ÈllilrroVTa, J.LT]BÈ Tiji «8Là Tl»ÈÀÀElrrELv. NoDs 8è EXEL TÒ 8Là T( oi.JTws É!KaO'TOV TWV ÈV airriji · Tà 8È ÈV aÙTiji {25} airrÒS' É!KacrTov civ ELT] Twv lv airriji ", WcrTE J.LT]BÈV rrpoo&1cr6m Tou 8Là Tl ylyovev, à>..>.'. OJ.LOU ylyove Kat EXEL ÈV aùTiji 'ri}v Tfìs ilrrooTcicrews alTlav. feyovòs 8€ oÙK elKfì oWv civ rrapaÀEÀELJ.LJ.LÉvov EXOL TOU «8Là Tl», à>..>..à rrav exov EXEL Kat TÒ KaÀWs OJ.LOU Tiìs al Tlas. Kat To1s dpa JlETaÀaJ.Lf3civoooLv ouTw [30} 8l8wow, Ws- TÒ «8Là Tl» EXELV. Kat J.LiJv, oorrep Èv Tiji& Tiji rraVTt ÈK rroÀÀWv O'\IVEO'TT]K6TL 0'\IVElpETQL rrpòs aÀÀT]Àa Tà lTciVTa, KaL ÈV Tiji rrciVTa e1vm ecrn Kat TÒ 8L6n EKacrTov - oorrep Kat è"' �KcicrTov TÒ J.LÉpos rrpòs TÒ 8>..ov exov bpaTaL - où TOVr0\1 yeVOJ.LÉV0\1, elTa TOUT0\1 J.L€Tà T6&, à>..>..à [35} rrpòs aÀÀT]Àa OJ.LOU 'ri}v alTlav Kat TÒ alTLaTÒV crwLcrTciVTwv, olhw XPlÌ rroÀÙ Jla>..>.o. v ÈKe1 Tci TE rraVTa rrpòs TÒ IS>..ov EKacrTa Kat EKacrTov rrpòs airr6 . El ow li 0'\IV\IlTOOTacrLs OJ.LOU lTclVTWV Kat OÙK elK'fì lTclVTWV Kal &1 Jl"JÌ à1TT]pTfìcr6aL, ÈV aÙTOLS Civ EXOL Tà alnaTà TàS alTlas, Kat TOLOUTOV {40} É!KaO'TOV, olov àvaLTlws 'ri}v alTlav EXELV. El oùv JllÌ EXEL alTlav ToD elvm, airrcipKT] 8l Ècrn Kat J.LeJ.LOVWJ.LÉva alTlas ÈcrTlv, eLT] civ lv airro1s exoVTa crùv airro1s 'ri}v al Tlav. Kat yàp aù el J.LT]BÉV Ècrn JlciTT]V ÈKE1, rro>..>.à . 8€ Èv hcicrT((l ÈcrTt, rrciVTa IScra EXEL exms civ elrre1v 8L6TL EKaO'TOV. [45}Tipof]V apa Kat avvi'lv TÒ 8L6TL ÈKel OÙK 8v 8L6TL, à>..>.'. ISn . Jla>..>.o. v 8€ aJ.Lw EV. Tl yàp civ Kat lTEpLTTÒV dxe vou, Ws civ VOU V6T]J.La JllÌ TOLOUTOV Òv, olov JllÌ TÉÀEOV yÉVVT]J.La; El oùv TÉÀEov, oÙK ecrnv etrre1v 8T((l Èllilrrn, oùBè 8Là Tl ToiìTo où lTclpEO'TL. Tiapòv apa EXOLS [50} civ elrre:lv 8L6TL rrcipecrnv· ÈV apa

ENNEADI, VI 7, 2

1213

l'essenza dell'eclissi40s. Che cosa impedisce dunque che anche nelle altre cose ciascuna sia il suo «perché» e che questo «perché» sia l'essenza di ogni cosa? Anzi, questa è una necessità; e [15] coloro che cercano in tal modo di conoscere l'essenza di una cosa ci riescono in pieno. Infatti ciascuna cosa è in quanto è il suo «perché». Non intendo che per ciascuna cosa l'idea sia la causa del suo essere (anche questo è vero); m a voglio dire che se tu sviluppi ciascuna idea in se stessa, troverai in essa il suo «perché». Ciò che è inerte, pur se abbia una certa vita, [20] sicuramente non possiede un vero«perché», ma ciò che è idea e appartiene all'Intelligenza, donde trarrebbe il suo «perché»? Se si dirà «dall'Intelligenza», esso non ne è separato, poiché esso è lei stessa; e se l'Intelligenza non può non possedere le cose che non devono mancare, nemmeno mancherà del suo «perché». L'Intelligenza possiede il suo «perché», e perciò lo possiede anche ciascuno degli esseri che sono in lei, [25] ma questi non hanno bisogno di un perché della loro esistenza poiché essa è ciascuno di essi, ed essi sono sorti insieme con lei e possiedono in sé la causa della loro esistenza. Ma non essendo nato a caso, a lei non manca nulla del suo perché; lo possiede integralmente e possiede anche, insieme con la causa, l'esser bello. Perciò, anche alle cose che partecipano di lei, [30] l'Intelligenza concede che ricevano il «perché». E come in questo universo, formato di molte cose, tutte le cose s'intrecciano fra loro e ciascuna, essendo tutte le cose, è anche il loro «perché»; come, in ciascuna cosa, la parte è vista nel suo rapporto col tutto senza che essa nasca dopo di un'altra, ma si costituiscono, [35] reciprocamente, come causa e causato nello stesso tempo: così nel mondo intelligibile - e a maggior ragione - tutti gli esseri non possono non essere congiunti gli uni agli altri nel tutto e ciascuno con se stesso. Se dunque tutte le cose coesistono insieme, e non a caso, e senza alcuna discontinuità, allora tutte le cose causate portano in sé la loro causa, e ciascuna è tale [40] da avere la propria causa in maniera non causale. Perciò se la realtà intelligibile non ha la causa del proprio essere ma è indipendente ed è isolata dalla causa, è perché ha in sé e con se stessa la propria causa. E cosl, se lassù non c'è nulla di vano, ma in ogni cosa c'è tutta la molteplicità che esiste lassù, tu puoi assegnare il «perché» a ciascuna cosa. [45] Lassù il «perché» preesisteva e coesisteva, non come «per­ ché» ma come «che»; o meglio, lassù «perché» ed «è» sono una cosa sola. Difatti, che cosa potrebbe esserci di superfluo nell'Intelligenza, come se ogni suo pensiero non fosse un prodotto perfetto? Se è dunque perfetto, non si può dire che cosa gli manchi; e questo «perché» certamente non gli manca. E poiché è presente, tu puoi [50l dire perché

1214

PLOTINO

Tij irrrOOTaan TÒ SLà Tl· €v €te6.an11 Tolvw voru.1.an teat €vep'Yl'l1J.aTL otov teat àvep..iiE L rrpof3ouXEooaa6aL rrept airrou; "H teaT' €teetv6v €anv, ooTE oÙTe TL à�Xftv Set ol!re rrpoaOetvaL, à>..>..à TÒ (3ouXEooaa6aL teat XE>..oyla6aL SLà TT)v inr66eaLv· irrrl6eTo yàp yLv61J.eva. Kat ol!rw IJ.�V l'} (3ouÀllOLS" teat b [5]>.. oyLaiJ.6s· T{ìl S' «àet yLv61J.eva» €v&leaaeaL teat BTL >..oylCeTaL àvetXEv. Ou yàp lvL >..oyl(ea6aL lv T{ìl àel· teat yàp ali ÉmMÀllOIJ.Évou �v. Brrws teat rrp6Tepov. E'ha, el IJ.ÈV à1.1.Elvw txrTepov, oute dv teaM rrp6Tepov· el S' �v teaM, lxn TÒ ooaiJTws. KaM s· ÉaTt IJ.eTà Tf)s alTtas· €1fet {10} teal VUv teaMv TL, Bn rraVTa - TOUTO yàp teal elSos TÒ rraVTa - teat Bn TT)v IJÀllV teaTÉXEL . teaTÉXEL Sl, el IJ.llSÈ:V airrfìs a1J.6pcl>wTOV teaTaM(lTOL' teaTaMllTEL Sl, d TLS IJ.Opcj>"f} ÉÀM(lTOL, olov òci>EiaÀIJ.ÒS lì d>..>..o TL . WaTE alTLOÀoywv rraVTa ÀÉ'YELS. �Là Tl OW òci>EiaÀIJ.o(; tva rraVTa. Kat SLà [15] Tl òqlpiles; 'lva rraVTa. Kat yàp el �Vetea OWTllplas ÀÉ'YOLS, 'UÀateTLteÒV Ti')S ooolas ÀÉyELS ÉV a'ÙTij inr6.pxov· TOUTO SÈ: elvaL CTUIJ.I3a.ÀÀ61J.eVOV. Olirws dpa ooola �v rrptv teal TOUTO, teat TÒ aLTLOV dpa IJ.Épos Ti')S ooolas· teat d>J...o. Tolvw TOUTO, a S' ÉaTl, Tf)s ooolas. TlaVTa TOLVW à>J...T)ÀOLS . [20] teat l'} B>..ll teat TeXfla teat rrdaa teal TÒ teaXWs IJ.ETà Tf)s alTlas teat lv Tij alTlq, teat l'} ooola teat TÒ Tl �v elvaL teat TÒ SL6TL �v. El Tolvuv lyteELTaL TÒ ala6rjTLteÒV elvaL teat olfrws ala6T]TLteÒV lv Tijì eLSe L imò àLSlou dvdyiCllS teat TeX!L6TllTOS vou lv airrijì lxoVTos, drrep TÉMLOS, Tàs [25] alTlas. WWaaaa KaT' aiJT'l'tv Kal d);).o dBwÀov [15] àvOp..l ynat Elvat. Mna>..ai3UO'TJs SÈ ef]pnov O'WIJ.a 8aUIJ.a,€TaL Sl, 1TWs Myos oùcra àv6pùlrrou . "H rravm �v. à>..>.o. n SÈ tvEpyEt KaT' à>..>.o. v. Ka8apà IJ.È:V oùv oùcra Kal rrplv KaKuv8fìvat av6pw1TOV elÀ€L {25} KaL av6pwrr6s tcrn . KaL yàp KaÀÀLOV TOUTO, Kat TÒ Ka>..M ov rrot€1. Tiot€1 Sè Kal Sal1J.ovas rrpoTÉpous. 61J.O€t&ts Tiì àvElpwrrov· Kat 6 rrpò aùTfìs OOLIJ.OVHh€pos, IJ.nÀÀov SÈ 8€6s, Kat è'crn lllllTJIJ.a 8€o0 Sal1J.wv ds 8€òv àVTJPTTJIJ.ÉVOS, oorr€p àv6pwrros Els àv6pwrrov. Où yàp ÀÉynaL b [30] 8€6s, ds ov 6 àv6pwrros. "Exn yàp Sta4>opciv, iìv è'xoucrt t/Juxat rrpòs à>..>.i]. >..as. Kèl.v tK ToD airroD oot crTlxouTJcrLv 6 TIMTwv SatiJ.ovas. "OTav SÈ cruvÉlTTJTaL - TtÌV ef]p€LOV0 cpOOLV E:>..OIJ.ÉVTJ - tjJuxf) TJ O'UVTJPTTJIJ.ÉVTJ Tfj lST€ àv6pwrros r [35] �v. TÒv tv aùTfj Myov tKElvou ToD 'u è'&ùK€V. "Exn yap, Kat li tvlpyna aUTTJ xdpwv. 7. 'A>..}.'. €l KaKuv6€LO'a Kat XflJXùV 'Y€VOIJ.fVTJ 1TÀdTT€L ef]p€LOV cf>ucrtv, oùK �v o t� àpxfls I3Dv trrotn iì '(rrrrov, Kat ò Myos SÈ '(rrrrou Kat '( rrrros rrapà cpootv. "H ÈÀaTTov, où IJ.lÌV rrapà cpooLv, à>..>.'. tKdv6 1TWS Kal t� àpxfls '(rrrros [5] iì KUwV. Kal d IJ.ÈV een. 1TOL€L

ENNEADI, VI 7, 6-7

122 1

sensibile [5] l' accoglie in sé con la sensazione e l'accorda sino all'ultimo con l'armonia di lassù, e accorda il fuoco col fuoco di lassù che l'anima superiore percepisce in analogia col fuoco intelligibile. Se dunque lassù ci sono questi corpi, l'Anima li sente e li percepisce; e c'è l'Uomo intelligibile, e c'è l'Anima [10] capace di percepire; e perciò l'uomo inferiore, che è una sua immagine, possiede in immagine le forme; e l'Uomo che è nell'Intelligenza contiene in sé il secondo uomo che è prima di tutti gli uomini. Questo Uomo irraggia sul secondo, e questo sul terzo, ma l'ultimo ha in sé, in certo modo, tutti gli altri, non perché diventi quegli altri, [15] ma perché si accompagna ad essi. Talvolta noi agiamo conforme all' «ultimo uomo»; talvolta c'è in noi qualcosa che deriva dall' «uomo anteriore»; talvolta la potenza ci viene dal «primo Uomo»; in tal modo ciascuno di noi si trasforma in colui secondo il quale agisce, e ciascuno possiede tutt'e tre quegli uomini e insieme non li possiede. La terza vita, ossia il terzo uomo, è separata dal corpo; [20] e se la seconda vita vuol seguirla - e può seguirla senza separarsi dagli esseri superiori -, si dice che dove c'è quella ci sia anche questa vita di quaggiù. Ma qualora l'anima occupi il corpo di una bestia, ci domandiamo con stupore come ciò sia possibile, dato che essa è la forma razionale di un uomo. È perché l'anima è tutto, ma agisce diversamente in tempi diversi. Finché è pura e prima di diventare malvagia, essa vuole l'«Uomo» [25] ed è «uomo». Questo infatti vale di più e l'anima crea ciò che vale di più: crea però anche demoni che sono superiori all'uomo e della stessa specie dell'anima che crea l'uomo; e colui che è al di sopra di lei è un demone superiore, o meglio, è un dio: il demone è un'imma­ gine di dio e dipende da dio, come «uomo da uomo». Poiché non si chiama [30] Iddio quello dal quale dipende l'uomo, in quanto ha in sé la differenza che le anime hanno fra loro pur essendo della stessa schiera. Ma bisogna intendere per demoni quella specie particolare di esseri che Platone chiama cosl 412• Ma quando l'anima, pur unita a quella di quando era «uomo», accetti la scelta fatta della natura ferina41J, [35] dà la forma razionale della bestia di lassù al corpo dell'animale. Essa la possiede infatti; ma quello è un atto inferiore.

7. [Le nostre sensazioni sono pensieri oscurt} Ma se essa, degradata e corrotta, si plasmi un corpo di bestia, non è tuttavia destinata fin dal principio a produrre un bue o un cavallo: in questo caso, la forma razionale del cavallo e il cavallo stesso sono contro natura. Veramente, non contro natura, ma qualcosa di inferiore certa­ mente; anzi, quell'essere superiore era, sin da principio, cavallo [5] o cane;

1222

PLOTINO

TÒ KaÀÀI.ov, el 8€ IJ.TJ, & BVvaTaL, "' ye TTOLELV rrpooTax8e1cra· ota Kat ot TTOXÀà ELSTJ TTOLELV el86TES STJIJ.LOVpyo(, ElTQ TOVTO rrOLoiìvres, i\ & rrpooETax&r,crav, i\ & "i) VÀTJ teé>.e"L Tij lm TTJBEL6TTJTL. Tl yàp KWÀVEL nìv IJ.lV BwaiJ.LV Tfìs Tolì rraVTòs cpvxfìs [10] TTpotiTToypaELv, liTE Myov TTQVTQ oooav, rrptv Kat rrap' a'ÙT'iÌS "'KELV TàS lPUXLICàS SwdiJ.ELS, Kat TIÌV TTpotiTToypaTJV otov rrpoSp61J.O\IS fÀMIJ.lPELS Els nìv VÀTJV elvaL, �T'l 8€ To1s TOLOVTOLS txvecrLv lrraKoÀOt.&ooav nìv teepyaCoiJ.ÉVTJV cpvxf!v KaTà IJ.ÉPTJ Tà txVTJ 8Lap8poooav TTOLi;O'aL Kat {15l yEVÉ0'8a.L fiCQO'TTJV TOVTO, � TTpoaiìÀ8e O'XTJIJ.aTlcracra €a\1Ti)v, Wc:Jrrep TÒV lv òpxi)crEL rrpÒS TÒ Boatv aiiT..ov6n T(jì à>..6y4J EXOVTa, El T(jì ÀO')'LK(jì TÒ TLIJ.Lov· Kat El T(jì voep(iì TÒ TLIJ.LOV, T(iì àvofJT4J TÒ ÈvavTtov. KalToL 1TWs àv611Tov ft [5] à>..oyov ÈKElvou 5VTos È:v tÌl �KaCJTa ft È� oÙ; Tlpò 81) TWV 1TEpt Taifra Kat rrpòs Taifra ÀEXS,C701J.ÉVWV Àcif3w1J.EV, Ws Ò Ò.v8pw1TOS Ò ÈVTaiìSa OÙ TOLOiJT6s è:crnv, olos ÈKE'ivos, wcrTE Kat Tà à>..>..a ((j)a oùx ola Tà ÈVTaiìSa KàKE'i, àill 1J.EL(6vws &t ÈKE'iva ÀaiJ.f3J..' taws dÀÀwS". 'EvepydQ llÈv yàp È:Ke'Lvo, BwaTm BÈ: [35] 'ITaVTa" Àall�VOilEV BÈ: Kae· EKaOTOV TÒ È:VEpyetQ· TÒ s· è:vepydQ laxaTov, WaTE Toil& Toil vov TÒ laxaTov '(nnov elvm, Kat fl EÀll�E 'ITpOLWV à.et els È:ÀJ..ov Bè­ KaTwTÉpw Ài)�m. 'E�EÀLTT61lEVaL yàp at SwallELS KaTaÀEtnouaLv à.et ds TÒ dvw· npotaaL Bé TL à.4lLE'LaaL Kat [40] è:v T(jì à€1vm BÈ: d>J..a d>J..aL BLà TÒ è:v&ès Toil C!\x>u Toil cpavÉVTOS' È:K Toil È:ÀÀEt'ITOVTOS' hepov UeupoooaL 1Tpoo8e'Lvav otov è:net oùK l anv ln TÒ tKavòv ds Cwf]v, àve4làv,., �v� Kat TÒ yallljlwvuxov iì TÒ Kapxap6Bov ft KÉpaTOS' 4lOOLS" WaTE, fl KaTi)ÀSEV b VO\)s, TaUTu naÀLv aò T(jì [45] aÙTapKEL Ti)s ooews àvaK(KJsm Kat eupe'Lv è:v aÙT(jì TOV È:ÀÀE('ITOVTOS' KELilÉV,.,V i.aOLV.

ENNEADI, VI 7, 9

1227

anche quaggiù dev'essere diverso il ragionare, poiché anche negli altri animali ci sono, non so come, molte forme di ragionevolezza. Perché dunque non sono ragionevoli allo stesso grado dell'uomo? E perché [151 gli uomini, fra di loro, non sono ragionevoli allo stesso grado? Dobbiamo riflettere a questo: che le molte vite, simili a movimenti, e i molti pensieri non possono essere tutti eguali, ma che le vite sono differenti e differenti i pensieri; e le differenze sono più luminose e più chiare e, a seconda che si trovano più o meno vicine agli Esseri primi, [201 sono vite di primo, secondo o terzo grado. Perciò alcuni pensieri sono dei, altri formano una seconda categoria cui appartiene l'essere che quaggiù vien detto razionale; dopo di questi viene subito quello irrazionale; lassù, invece, anche l'essere che chiamia­ mo irragionevole, è ragione, come l'essere privo di Intelligenza è intelligenza, poiché anche chi pensa un cavallo è intelligenza, e il pensiero «cavallo» è intelligenza. [251 E se fosse soltanto un atto di pensiero, non sarebbe assurdo che fosse pensiero di una cosa senza pensiero; ma poiché il pensiero è identico al suo oggetto, come mai il pensiero è dotato di intelligenza, mentre l'oggetto non lo è420? L'lntdligenza allora renderebbe se stessa inintelligente. Veramente, essa non si rende inintelligente, ma Intelligenza deter­ minata: è infatti una vita determinata. Come una vita, qualunque essa sia, [JOl non cessa mai di esser vita, anche l'Intelligenza, cosl determinata, non cessa di essere intelligenza; anche l'Intelligenza che ha per oggetto un qualsiasi animale non cessa tuttavia di essere «intelligenza di tutte le cose», come, per esempio, anche dell'uomo, dal momento che Il qualsiasi parte tu prenda è tutto, benché in un altro senso; poiché l'Intelligenza è in atto quella cosa singola ed è tutto soltanto in potenza. [J5l Noi però cogliamo in ciascun essere solamente ciò che è già in atto; e ciò che è già in atto è all'ultimo posto; perciò il cavallo è all'ultimo posto dell'Intelligenza e, poiché n d suo processo eterno verso una vita inferiore essa si è soffermata, ecco apparire il cavallo, mentre un'altra intdligenza si sofferma invece più in basso. Le potenze dell'Intelligenza, esplicandosi, abbandonano sempre qualcosa di sé in alto; pur procedendo, perdono sempre qualcosa e [40l malgrado queste continue perdite, attraverso i difetti dell'animale che si manifestano in questo venir meno, trovano sempre da aggiungergli dell'altro; e cosl, se non ci sono più mezzi che bastino per vivere, ecco apparire unghie, artigli, denti aguzzi o corna. Perciò, a misura che l'Intelligenza si abbassa, trova in sé, a sua volta, [451 in forza della sua autosufficienza, un rimedio per qud difetto.

1228

PLOTI NO

10. 'A>J..à 'ITWs E"KE'L evÉÀEL'ITE ; T( yàp KÉpaTa EKE1 npòs d.IJ.uvav; "H npòs TÒ atiTapKES Ws- Cl\Jou Kat TÒ TÉÀE"ov. 'Os yàp C4ìov lBn TÉÀE"ov ElvaL, Kat Ws- vouv 8f TÉÀE"ov, Kat Ws- Cwrw 8f TÉÀE"ov· WaTE, El IllÌ TOVTO, a>J..à TOVTO. Kat "i] {5} 8La4>opà T4i ci).).o àVTt ciÀÀou, '(va EK mivTwv IJ.ÈV TÒ TEÀEL6TaTov C4ìov Kat 6 TÉÀELOS" vo\Js Kat t, TEÀELOTciTT'l (wfj, �KaaTov 8( Ws- �KaaTOv TÉÀELOV. Kat IJ.TJV, d EK 'ITOÀÀWV, BE1 dvaL av lv· T\ ovx ot6v TE EK 'ITOÀÀWV IJ.ÈV Elvm, Twv aiiTwv 8( ncivTwv· T\ atiTapKES �v dv lv. AE1 To(vuv ee È:TÉ:pwv {10} àEÌ. KaT' El8os, Wcr'ITEp KaÌ. nav aw6ETOV, KaÌ. a4l{o1J.lvwv eKaaTwv, olaL Kat at IJ.Opcpat Kat ot >..6-yOL. A'( TE yàp IJ.Opcpa(, otov av6pW'ITOU, e e Bawv 8La4>op6)v, KalTOL TÒ E'ITÌ. naaLV lv. Kat [3fÀT(w Kat xdpw aUijXwv, òq>6aÀIJ.ÒS Kat BciKTUÀOS", a).).' lv6s· KaL OV XELpoV TÒ nav, a).)." 8TL o\rrw, {J5} r?iÀTLOV" KaL 6 À6)'0S" 8f C4ìov Kat dUo TL, l) lllÌ TaÌITÒv T4ì «C4ìov)). Kat apeT'IÌ 8È TÒ KOLVÒV KaL TÒ L8LOV KaL TÒ éSÀOV KaÀÒV a8Laé>pou TOU KOLVOU lSVTOS". 1 1 . AÉ)'ETaL 8È où8' 6 0Vpav6s - KaL 'ITO>J..à 8È a(VETaL OÙK aTLIJ.cicraL T'IÌV TWV Ct\Jwv 'ITQVTWV uaLV, E'ITEL Kat T68E TÒ nav nciVTa lxEL. TI66Ev ovv lxn; TiciVTa ovv lxn Baa eVTaOOa TaKE1 ; "H 8aa À6)'(jl 'ITE'ITO(l1TaL KaL KaT' el8os . {5} 'A).).' 8TaV nup l)(lJ, KaÌ. UBwp lxEL, lxn 8è nciVTws Kat uTci. TIWs- ovv Tà UTà É:KE1; Kaì. 'ITWs nup ('fl; Kat nws )'ii ; "H yàp CiJ iì olov VEKpà laTaL EKE1, WcrTE lllÌ nav TÒ EKEL (f)v. Kat Tl éSXws É:OTLV É:KEL Kat TaVTa; Tà IJ.ÈV OW UTà 8UvaLT" dv T4i À6)'(jl cruvapiJ.OOaL · É:'ITEL KaL TÒ Tfl&­ vTÒV {10] >.6-yos ecrTtv ev Cw'fl KE(IJ.EVOS". El 8"JÌ 6 lvuÀos >.6-yos 6 TOU uTOU, Ka6' l)v TÒ UT6v EOTL, CwfJ TLS EOTL a TOLciBE KaÌ. tjlux{j TLS, KaL Ò À6)'0S" lv TL, �TOL TÒ 'ITpWTOV UT6V EOTLV ofn-os T\ ou, aÀÀà npò aÙTOU UTÒV TÒ 'ITpWTOV, a' où Kat TOUTO. Kaì.

ENNEADI, VI 7, 1 0- 1 1

1229

10. {L'Intelligenza e la molteplicità delle cose] Come possono esserci difetti lassù? Forse che le coma lassù servono alla propria difesa? No, ma solo a completare e a perfezionare l'animale. Come animale, esso doveva essere perfetto e perfetto come intelligenza e perfetto come vita; e cosl, se manca una cosa, deve essercene un'altra. {5] Perciò la differenziazione dipende dal fatto che una cosa ne sostituisce un'altra affinché da tutte queste cose derivi l'animale nella sua compiutezza e l'intelligenza perfetta e la vita più perfetta; e in tal modo il singolo come singolo è perfetto. Se il mondo intelligibile è fatto di molte cose, esso dev'essere, a sua volta, uno; ma non è possibile che esso sia fatto di molti e che questi molti siano tutti eguali, altrimenti sarebbero già stati un'unità auto­ sufficiente. È necessario perciò {1 O] che esso risulti di cose sempre specificamente diverse - com'è di ogni essere composto - e che si conservino ciascuno nella sua singolarità, come forme e ragioni. Le forme - per esempio quella dell'uomo - risultano da molte differenze, eppure su tutte domina l'unità: sono differenze migliori e peggiori l'una rispetto all'altra, come l'occhio e il dito, e tuttavia appartengono all'unicouomo, e ciascuna è inferiore rispetto al tutto, ma è superiore in quanto è ciò che deve essere. {15] Il concetto di uomo implica «animale» e qualcos' altro in più che non è identico all'animale. Anche la virtù è ciò che è «comune» e in più il «particolare», e soltanto questo insieme è bello, mentre ciò che è «comune» è indifferente. 1 1 . {La Vita in forma razionale] Si dice che anche il cielo non disdegni tutti i viventi, e molti infatti ne appaiono in cielo: poiché anche questo universo li contiene tutti421 • Donde l i possiede? C'è davvero nel mondo intelligibile tutto ciò che esiste quaggiù? Sl, tutto ciò che è stato prodotto da una forma razionale e secondo una forma. {5] Ma se esso contiene il fuoco, contiene anche l'acqua e indubbiamente anche le piante. Ma come possono esserci le piante lassù? E come può vivere lassù il fuoco, e come può vivere la terra? O tutto questo vive, oppure lassù tutto questo è morto, e perciò l'universo intelligibile non vivrebbe! Che cosa vuoi dire che anche queste cose lassù sono vive? Quanto alle piante, {lO] esse si accordano con la ra­ gione, poiché anche la pianta di quaggiù è una ragione formale, che risiede nella vita. Se la forma razionale della pianta, che è nell'intimo della materia e per la quale essa è pianta, è una certa vita e una certa anima; se questa forma è qualcosa di unitario: allora questa è la prima pianta, oppure non lo è, e invece esiste già, anteriore ad essa, la pianta prima, dalla quale anche questa deriva. La pianta prima infatti è una,

1230

PLOTINO

yàp ttC€1vo lv, TaiìTa & TTo>J.à tCat d.a�EV rrpòs- OLOV rrapJ.à rroÀÙ �clXÀOV È(ww�ÉVT'l, Kat lanv ÈV airrij Ciiìa eu�rraVTa, ooa rrE(à Kat XEpaa1a ÀÉ')'ETaL ÈVTaD8a, Kat cpUTà 8l1Àov6n lv Tijì Ciìv \.8pu�lva· Kat [ZO] e6Àa.aaa SÉ ÈaTLV lKE1, Kat rriìv IJSwp lv PoTI Kal. (w'{ì �EVOlmJ, Kat Tà Èv IJBan Ciiìa rr..oyov aùT{jì Tijì àlpt. Tà yàp Èv CwvTL rrlils dv où (wVTa, 8rrou 8"JÌ Kat ÈVTaOOa; ITWS' ovv où rriìv (ijìov èç àv..wv �Eplilv èanv, Èe àv.Àa airr6s , WcrTE TTds airr6s. Kat drrEp airr6s, rras, d 8È IJ.TJ, oùK airr6s. Et 8È rrds airròs Kat TTns, Bn Tà rrd.VTa, Kat où8lv ÈaTLV, I:S TL IJ.fl .Ào OV Kat TOVTO .Ào, à>..M aÀÀL!l Tairr6v, ÈÀa.TTlOO"EL airrou T'JÌV oùa(av l8(av OÙ 1Tapq61J.EVOV Els .ÀE pts elvaL . lv yap TL «'mÀWS' OOOa �'YICOS' dv �V �6vov. Kat TÒ dtrnpov ofJTUlS' tv �. Bn dv Ws- lv" tro>..M, oùx Ws- �'YKOS' ets, d.U' Ws- Myos- TTOÀÙS tv airr{il, tv ht axfl�an voii olov TTEpl ypacp'{j lxwv TTEpl ypacpàs tVTÒS' Kal OXTJ�aTLO�OÙS ali tVTÒS' �eat Swa�E"LS' �eat vof]ans �eat [15] T'I'Jv SLalpeaLv �1'1 KaT' dl6u, d.)..).' Els TÒ tVTÒS' d.el, olov Toii traVTÒS' Cl\lov t�trepLexo�€vas C4lwv cpoons, �eat traÀLv ali d>..>.s .a ttrt Tà �LKp6TEpa Twv C4lwv �eat ds Tàs tMnoVS" Swa�ns, lSnov aTT]aETaL ds elSos- dToj.l.ov. 'H Sl SLalpeaLS' lyKELTaL ou avyKEXVj.l.€vwv, KalTOL ELS' lv �VTwv, d.)..).' laTLV {20} 'fJ Xfyoj.l.€VTJ tv T{i) traVTl cpLÀI.a TOUTO, OUX 'fJ fv T..>.l'J. v Kat trdaav Kat TTpWTTJV Kat �lav TlS' lSWv oVK: tv Tat'm:J elvaL d.atraCeTaL Tl'Jv dÀÀTJV naaav aTLj.l.GOaS'; �IC6TOS' yàp a\. dÀÀaL a\. ICQTW Kat O�LKpat Kal a�oopal Kal aTEÀE'ì.S'1 Kal OU Ka9apal Kal {5] Tàs Ka9apàs �OÀWOOOaL. Kdv Els airràs tSus. oVK:€n Tàs Ka9apàs oCrre bpqs oCrre Cus t�eelvas Tàs naaas b�ov, tv ats oWv taTLv lS TL �1'1 Cu �eal �ea9apWs- Cu KaKÒv ol&v lxov. Tà yàp KaKà lVTaii9a, Bn txvos Cwfìs Kal voii txvos-· t�eei. Sl TÒ d.px€TVTTov TÒ d.ya80ELS€S' cf>TJOLV, Bn [lOUv To1s et&aL TÒ d.yaeòv lxn. Tò j.J.ÈV yap tanv d.yaa6v, b Sl d.yae6s taTLV tv T{il Oewpei.v TÒ Cfìv lxwv· Oewpe1 Sl d.ya80ELSfì �VTa Tà Oewpou�EVa Kat airra , d tKTf]aaTO, lSTE tOewpeL Tl'Jv TOU aya6ou cpooLV. "H)..Oe Sl ElS' aUTÒV OUX Ws tKE'ì. �v, d.)..).' Ws aÙTÒS' laxev. 'Apxl'J yàp [15] t�eei.vos- �eat te tKElvov tv TOVT4J �eat otn-os- b troLf]aas TaiiTa te t�eelvov. Ou yàp �v 8€�LS' �XltroVTa Els tKetvov lS.

ENNEADI, VI 7, 14-15

1239

forma di una pianta o quella di un animale? Se questa è semplicemente un'unità e non un'unità [.5l molteplice, non sarebbe una forma, e ciò che ne deriva sarebbe soltanto materia, poiché la forma, in questo caso, non diventerebbe il «tutto», mentre, una volta entrata nella materia, non permette che nessuna parte di essa rimanga identica a un'altra. Un volto, per esempio, non è una massa uniforme, ma è naso, occhi, ecc.; e il naso, a sua volta, per essere naso, non dev'essere uniforme, ma contenere delle differenze, [10] perché, se fosse uniforme, sarebbe soltanto un po' di carne. Anche nell'Intelligenza c'è l'infinitezza poiché essa è «uno-molti»431 , non certo come una semplice casa, ma come una forma razionale molteplice in se stessa, la quale possiede, nella complessità unitaria dell'Intelligenza, come in un abbozzo, altri abbozzi e altre figurazioni interiori e potenze e pensieri; e [1.5] la suddivisione non avviene in linea retta ma nel profondo, come un animale cosmico che in sé racchiuda altri animali e altre potenze sempre più piccole fmo ad arrestarsi alle specie indivisibili. Eppure questa suddivisione non è in Lei allo stato di confusione, poiché queste cose concorrono all'unità; ed è [20] questa l'amicizia412 che esiste nell'universo, non quella che troviamo nel nostro mondo, poiché questa amicizia ne è soltanto un'immagine, in quanto è unione di parti separate. La vera amicizia consiste nell'unità di tutte le cose, senz' alcuna divisione. E ciò che è in questo cielo - è stato dettom - è diviso! 15. [L'Intelligenza trae dall'Uno la potenza di generare] Perciò chi contempli questa Vita molteplice, universale, primordia­ le e unitaria, come non desidererà abitare in essa, disprezzando ogni altra vita? Le altre vite di quaggiù sono infatti tenebrose e meschine e poiché sono vili ed impure [5] imbrattano anche quelle che sono pure. Se tu volgi ad esse lo sguardo, cesserai di vedere le vite pure e di vivere la loro vita universale, in cui non c'è nulla che non viva in piena purezza e senza alcun male. I mali infatti esistono quaggiù, dove non c'è che una traccia di vita e una traccia di Intelligenza, mentre lassù c'è l'archetipo che, a quanto si dice, «ha la forma del Bene»434, poiché [1 0] possiede il Bene nelle idee. Il Bene esiste di per sé, ma l'Intelligenza è buona in quanto fa consistere la sua vita nella contemplazione; essa contempla, ma gli oggetti che contempla hanno anch'essi la forma del Bene e li possiede da quando contempla la natura del Bene435• Ma questi giungono a Lei non perché esistano già lassù, bensì in quanto li ha già in sé: Egli è infatti il Principio [1.5] e da Lui scendono nell'Intelligenza e l'Intelligenza è colei che li crea movendo dal Bene, perché non è

1240

PLOTINO

IJ.TJBÈV voe1v oùB' aù Tà tv tKElVt!>' où yàp dv aÙTÒS' tyéwa. Mva�J.LV oùv Els TÒ yEwav ElXE nap' tKdvov Kat Twv aÙTou TTÀTJpooo6at 'YfVVTJIJ.J..à €nolTJcr€ n)v IJ.(av, tv' ol!rw 8watTo KaTà IJ.Épos ÉPftV. "O TL oùv tyéwa, àya8ou tK 8wa1J.€WS �v Kat àya80Et8€s �v. Kat aÙTÒS àyaeòs te àya80Et8Wv, àyaeòv notKlÀov. �tò {25] Kat EL ns aÙTòv ànnKa(n crcf>alpq. CWcn:l notK(ÀlJ, dn naiJ.np6crwn6v n XPiìiJ.a ÀciiJ.nov (oot npocrwnots dTE l)roxàs Tàs Ka6apàs ncicras Els Tò aùTò crw8pa1J.oooas cf>aVTa(otTo oÙK tv8H1s, à>J..à mivTa Tà aùTwv txoooas, Kat vouv TÒv naVTa €n' CÌKpaLS aÙTaLS \.8pV1J.ÉVOV, Ws 4>É'Y'YH {JO}VOE� KaTaÀci1J.TTW8at TÒV T6nov - cf>aVTa(61J.EVOS IJ.ÈV ol!rws Uw nws CÌÀÀOS wv ÒPJ..à Ka8' ooov àyaeà Kat 8t' ISn àyaeci, Tl dv ELTJ; TTpòs 8-i} n)v TotaÙTTJv crKÉtjJLv Tax' dv {10] ELTJ npovpyov àpeacr8at tVTE00Ev. "Apa, ISn twpa npòs TÒ àyae6v, tv6n Ws- no>J..à TÒ ev tKE1vo Kat ev òv aÙTÒS' tv6n aÙTÒV noÀÀci, IJ.Epl(wv aÙTÒv nap' aÙT{ìl T{ìl voe1v 11-il ISÀOv ÒIJ.OU 8uvacr8at; 'AÀÀ' olirrw voi)s �v lKdvo �ÀÉnwv, àÀÀ' l�M-nEv àvoi]Tws. �H cf>aTéov Ws- oW twpa nwnoTE, {15] àÀÀ' lCTJ IJ.ÈV npòs aÙTÒ Kat àv'fJpTTJTO aÙTou Kat lnÉcrTpanTo npòs aÙT6, TJ 8"JÌ K(VTJO"LS aUTTJ TTÀT)pw8f1cra T{ìl EKfl KLV€Lcr8at Kat TT€pt EKfLVO ETTÀT]pWO"fV aÙTÒ Kat OÙKÉTL K(VTJO"LS �V 1J.6VOV, à>J..à K(VTJO"LS 8taKOP"JÌS Kat TTÀTJPTJS" tef}s 8È TTclVTa E'YÉVfTO Kat lyvw TOUTO lv {20] (Jl)VQLcref)crn ain"ou Kat voi)s TiBTJ �v. TTÀT)pw&ts IJ.ÉV, '(v' lxu.

ENNEADI, VI 7, 15-16

1241

permesso che l'Intelligenza, guardando al Bene, non pensi nulla, nemmeno ciò che è nel Bene, poiché cosl non genererebbe. Da Lui l'Intelligenza trae la potenza di generare e di restare incinto della sua stessa prole, poiché il Bene offre ciò che Egli stesso [20] non possiede. Dall'Uno deriva, per l'Intelligenza, la molteplicità: incapace di contenere la potenza che pona in sé, l'Intelligenza la frantuma e riduce l'unità a molteplicità per poterla sostenere a parte a parte. Cosl ciò che l'Intelligenza genera deriva dal Bene ed ha la sua forma, e la stessa Intelligenza è buona per questi esseri che hanno la forma del Bene; ed è un Bene molteplice. Perciò [25] potremmo paragonarla a una sfera vivente e varia436, o potremmo immaginarla come un volto tutto splendente di volti viventi, o come un insieme di anime pure che convergono in un unico essere, non solo prive di qualsiasi difetto, ma anche in possesso di tutto ciò che ad esse appaniene, con l'Intelligenza universale sulla loro vetta, così che [30] tutta la regione risplende di luce intelligibile; in questo modo la vedremmo come dall'esterno, come un essere ne vede un altro; è necessario invece che noi stessi diventiamo Intelligenza e facciamo noi stessi Ws KaTà TÒ àvaÀ.ayav Ta1s tKE1 opaToLS Kat T4i OpWVTL aliTE Tà l>VTa aliTE voiìs taTLV, à� a'Lnos {JO]Ta\rrwv �eat VOE1o6a.L1 wTt T4ì èaUTau Els Tà l>VTa �eat Els TÒv vaw rraplxwv. TlÀTJpoÒIJ.EVOS IJ.È:V avv tylvna, 1TÀTJpw8fts 8€ l]v, �eat OIJ.OU àtrETEÀÉCJ� Kat È:wpa. 'ApXt'l BÈ airrav tKE1Va TÒ rrptv lTÀTJpw&fìVaL l]v· hlpa b 8È: àpXt'l alavft Uw&v l) lTÀTJpofua l]v, à' �s alav hurraiìTa {35} lTÀTJpoUIJ.EVOS.

17. 'A� lTWs miìTa tv airr4ì Kat aiiT{Js, aÙK 5VTWV tKE1 tv T4i lTÀTJpWaOVTL aùB' QV lv airr4ì T4i lTÀ.TJpoUIJ.fV(tl; "OrE yàp IJ.lllTW llTÀTJpoiìTa, OÙK flXEV. "H aÙK àvciyKTJ, B TLS 8l&xn, TaiìTa EXELV, � &1 EV Ta1s TOLalrrOLS TÒ IJ.È:V {5} 8LBòV IJ.E1(av Va!J.l(nv, TÒ BÈ 8L861J.EVaV fÀ.aTTaV TaU 8L86VTOS" TaLOlrrTJ yàp f) "YfVECJLS ÈV Ta1s aooL. Tlp..>.'. l]v rrciCJTJs È:KELVTJS {20] Tiìs Cwiìs Bpos rra>..>.fì. s Kat àrrElpou oi'Kn)s, Ws- civ rrapà TOLOVTTJS OOEWS È:KÀ.a!J.IjsclCJTJS. Zwi) TE" TJV aÙ Toiì& · WpLCJTa yàp

ENNEADI, VI 7, 16-17

1243

Intelligenza nella sua pienezza, affmché possegga ciò che deve contem­ plare e veda insieme gli esseri e la luce, poiché riceve anche la luce da Colui che gli dona gli esseri. Perciò si dice che Egli è causa non soltanto dell'essenza, ma anche del fatto che essa sia vista. Come il sole, il quale, [25l per le cose sensibili, è causa sia dell'esser vistem, sia dd loro divenire, nonché della vista (perciò esso non è né la visione438 né le cose divenienti}, cosl anche la natura del Bene, essendo causa dell'essenza e dell'Intelligenza ed essendo luce che corrisponde a ciò che lassù è oggetto visto439 e soggetto che vede, non è né gli esseri né l'Intelligenza, ma è la causa [30] per la quale, ad opera della sua luce che si effonde sugli esseri e sull'Intelligenza, è possibile pensare. Dunque l'Intelligenza «nasce» quando si riempie ed «è» quando è riempita e vede nello stesso tempo in cui raggiunge la perfezione. n suo principio è Colui che esiste prima che essa sia riempita; un principio diverso, quasi esteriore, è quello che la riempie e dal quale viene riempita e insieme, per cosl dire, foggiata. [35] 17. [L'Intelligenza è luce che i"adia sull'Anima] Ma come mai questi esseri sono in Lei e Lei stessa è questi esseri, dal momento che essi non sono lassù né in Colui che riempie, né in colui che sta per essere riempito? L'Intelligenza infatti non li possedeva quando non era ancora riempita. Non è necessario che uno possegga ciò che dona: in questi casi, l'essere [5l che dona dev'essere stimato superiore a ciò che egli dona440• Ecco come avviene la nascita degli esseri: prima deve esistere l'essere in atto, e ciò che viene dopo dev'essere in potenza ciò che gli è anteriore; il Primo è al di là degli esseri secondi e colui che dona è al di là di ciò che è donato, poiché è superiore. Perciò, se esiste [10] qualche cosa ante­ riore all'atto, essa è al di là dell'atto e quindi anche della vita. Se dunque in questa Intelligenza c'è vita, Colui che dona ha dato sl la vita, ma è anche più bello e più prezioso della vita. L'Intelligenza ha la vita, ma non ha bisogno di un donatore multiforme; la vita è soltanto una traccia di Lui ma non è la vita di Lui. E questa vita, [15] fino a che guarda a Lui, è indeterminata, ma quando guarda lassù, assume un limite, mentre Egli non ha alcun limite. La vita che contempla una cosa unitaria delimita immediatamente, per opera sua, se stessa e acquista in sé limite, determinatezza e forma. La forma è nella cosa formata, ma chi informa è senza forma; il limite non è fissato dal di fuori come a una grandezza ma appartiene interamente a quella [20] Vita universale che è molte­ plice e infmita e, come se la vita irradiasse da una natura corrispondente, è vita anch'esso, ma non vita di un certo essere perché allora sarebbe limitata in quanto vita di un individuo. E tuttavia essa è limitata, e lo è

1244

PLOTINO

dv Ws àT61J.OV fl8rr àXX wpLCJTO IJ.ÉVTOL �V apa opLcr6Etaa Ws Év6s TLVOS lTOÀÀOV - WplCJTO 81) tcat �KaCJTOV nilv lTOÀÀWV - 8Là IJ.EV TÒ lTOÀÌI Tfls Cwfls lTOÀM opw6€taa, [25] 8Là 8€ ali TÒV 8pov �v. n ow TÒ «�V wpla&r)»; NoOs· OpLa6€taa yàp (wl) voils'. Tl 8€ TÒ opàv fCJXEV; "H lv T(j) tcat Els 8>-.ws yEvÉcr6aL ElxE Tl)v BLaaJlE:V lKaaTov Ws- lxov l'\8Tl ÈV TiJ ooo(� aÙTou d.yae6v Tl Kal 8Là TOVTO �V d.yae6v - Kal yàp t'l Cwtì �v d.yaeòv oùx arr).Ws, d.XX' lSn [30] ÈÀÉ'YE:TO d.Àf18LVJÌ Kat 8n rrap' ÈKdvou, Kat voiìs 6 l>VTWS &t n Tou airrou tv aÙTOLS' Opda8aL. f:..Lacp6pwv yàp i>VTWV, 8TaV TÒ aÙTÒ aÙTWV KQTT'J'YOPiìTaL, KWÀiiE:L J.!È:V O'ÙB€V ÈV TiJ ooo(� aÙTwv TOVTO lvurrapxnv, lSJ.!ws 8' lan Xaj3E:tv aùTò xwpts T� À6y4J, olov Kat TÒ ({\)ov Èrr' d.v8pWTTOU Kal tTTTTOU, {35} Kal TÒ 8E:pJ.!ÒV ÈTTl f&.TOS Kat TTUp6s, TÒ J.!È:V Ws 'YEVOS', TÒ 8' Ws TÒ J.!È:V TTpùJTWS', TÒ 8È: 8E:UT€pws· i\ OJlWVVJlWS dv h:aTE:pov i\ lKaaTov ÀÉyoLTo d.yae6v. 'tAp' ol!v èvurrapxn T1ì ooot� aÙTwv TÒ àyae6v; "H 8Àov lKaaTOV d.yae6v Ècrnv, où Ka8' lv TÒ d.yae6v. IIWS' ol!v; i\ Ws J.!Épfl; 'A>J..à d.J.!E:pÈ:S' [40] Tò d.yae6v. "H lv JlÈ:V ain-6, oirrwat 8€ T6&, oirrwat 8€ T6& . Kat yàp t'] èv€ pyna t'] TTpWTT'J àyaeòv Kat TÒ h' airrij ÒpLa8È:v àyaeòv Kat TÒ awdJ.Lw· Kat TÒ J.!È:V lSn 'YE:V6JlE:VOV inr' aÙTou, TÒ 8' lSn KOOJ.!OS' d.rr' aÙTou, TÒ s· lSn awaJlw. 'Arr' aÙTOU ol!v, Kat où8€v Tairr6v, olov d d.rrò Tou aÙToD [45l wvtì Kat f30.8wLs Kal d).).o TL, TTOVTa KQTOp0oVJ.!E:Va. "H ÈVTa00a, 8TL TaeLS' Kal pu8J.!6s' ÈKE:l 8È Tl ; 'AX).' drrOL TLS' dv, Ws ÈVTa00a 8Àov E:tS TÒ Ka).Ws lew&v 8Lacp6pwv i>VTWV TWV TTE:pt a t'j TQ�LS', ÈKE:i 8È: Kal -

ENNEADI, VI 7, 18

1247

coloro che lo ricevono. Ora, una cosa che si rivolge all'atto primo è diversa da quella che viene donata per opera dell'atto primo e ancor più diversa è quella che segue a quelle. Nulla impedisce che ciascuna d i esse abbia la forma del Bene, [151 ma in misura diversa. Quale dunque la possiede di più? È però necessario farsi anzitutto questa domanda: la Vita è un bene in quanto venga considerata in se stessa, nella sua semplicità? No, soltanto la vita che deriva da Lui. Ma la vita che deriva da Lui che altro è se non la vita di questa specie? Ripetiamo: che cos'è la vita di questa specie? La vita dd Bene. No, [201 non è la vita dd Bene, ma quella che viene da Lui. Se questa vita deve provenire da Lui ed è vita in senso assoluto, se da Lui non deriva nulla di ignobile, allora bisogna dire che tutto è bene in quanto è vita, e che è necessario dire altrettanto dell'Intelligenza, di quella vera e prima Intelligenza che è buona; ed è evidente che anche ogni idea [251 è buona e ha la forma dd Bene, cioè possiede un certo bene, sia esso comune o differente per ognuna, sia un bene di primo grado o un bene di secondo grado per quella che vien dopo. Poiché abbiamo capito che ogni idea porta già nella sua essenza qualcosa di buono e che proprio per questo è buona (anche la vita non è un bene in sé e per sé semplicemente, ma solo perché [301 viene riconosciuta come vita vera e perché deriva da Lui; e lo stesso si dica dell'Intelligenza vera), allora bisogna vedere in loro qualcosa di identico. E poiché esistono cose diverse, qualora si predichi di esse l'«identico», nulla impedisce che questo si trovi nella loro essenza; e tuttavia si può sempre coglierlo separatamente col pensiero: come, ad esempio, }'«animale» nell'uomo e nel cavallo [35l e il «caldo» nell'acqua e nel fuoco; l'uno come genere, l'altro come cosa primaria nd fuoco, come secondaria nell'acqua. Altrimenti, ciascuno sarebbe caldo, oppure ogni cosa sarebbe detta buona solo per omonimia. li Bene è dunque inerente all'essenza delle cose? Ogni cosa è buona nella sua interezza, ma il Bene non è tale in una sola maniera. Come dunque? Come se le idee fossero sue parti. Ma il Bene è indivisibile. [40l Esso è sl unitario, ma un essere determinato lo riceve in un certo modo. L'atto primo infatti è un bene, ciò che lo limita è un bene ed è un bene anche il loro insieme; e cioè, il primo è un bene perché deriva da Lui, il secondo è un ordinamento che procede da Lui, il terzo è un bene perché è il loro insieme. Da Lui, dunque, deriva tutto, e nulla è identico: cosi, da una stessa persona derivano [451 la voce, il passo e ogni altra azione, e ogni cosa compie la sua funzione. Per quaggiù questo discorso va bene, poiché qui c'è ordine e ritmo. Ma lassù a che serve? Potremmo dire che quaggiù l'esser bello viene dal di fuori, poiché gli elementi in cui l'ordine consiste sono differenti; lassù, invece, le idee sono buone di per sé.

1248

PLOTINO

aÙTa. 'A>.>.à 8Là Tl Kat aÙTa; Où yàp Bn àTT' €Kflvov &:1 mcrnooVTas à€1vaL &:1 iJ.ÈV yàp [50] avyxwpdv àTT' €Kdvov ÉO'EL BWcrOj.J.EV; 'A>.>.à TTo>.>.à ciToTTa TJj.J.1V cf>al.vETaL. TiplijTov j.J.ÉV, BTL Kat TÒ àyaeòv lv Tl TWV TTEpL "ETTEL Ta, BTL TTOÀ.Àà Tà Ècf>LÉj.J.EVa Kat ci>J.a aÀÀWV' TTWs OW KpLVOVj.J.EV TI\) Ècf>LEj.J.ÉV(j), d �ÀTLOV; 'A).),' tcrws OÙBÈ TÒ j3ÉÀTLov yvwcr6j.J.E6a TÒ àyaeòv àyvootìVTes. 'A>.>.à àpa TÒ [lO]àyaaòv bpLOUj.J.E6a KaTà n)v ÉKaO'TOll àpen'lv; 'A).),' OVrWS ElS el8QS Kat À6yov àva�OiJ.EV, òp6Gls iJ.Èv TTopeu6iJ.EVOL. 'A>.>.à €M6VTES ÈKE1 TL ÈpoVj.J.EV aÙTà TaVTa 'T)TOVVTES TTWs àya6ooLV n)v TOLatm,v KQLTOL OÙK EXOOOQV dÀLKplVWs, {15} ÈTTEL8"ij OÙ TTpWTWS, T'ti TTpòs Tà xflpw TTapa6ÉcrEL, 5TTOll 8È j.J.T)BÉV ÈO"TL KaK6V, aÙTà 8' ècf>' fQliTWV ÈcrTL Tà àj.J.elvw, àTTopi}croiJ.EV. ,.Ap' oùv, ÈTTn8"ij Myos TÒ 8L6TL 'T)TEL, TQVTa 8È" àya6à TTap' aiJTwv, 8Là TOVTO àTTope1 TOV «8L6TL» TÒ «BTL» J...o ci>WiJ.EV a'lnov, TÒv 6E6v, Myou [20] llfl cf>6avoVTos ÈKe1 bj.J.olws T] àTTopla. Où llflv àTTocrTaTÉov, e'l Tl'1J KaT' ci>J...T)V bBÒV TTOpE\IOj.J.ÉVOLS Tl cf>aVELT). 20. 'ETTEL8"ij TOLVliV àmcrTOVj.J.EV ÈV TI\) TTap6VTL Ta1s ÒpÉeEcrL TTpòs Tàs Totì T( ècrnv il TTo16v €crTL elcrELs, àpa XP"il TTpòs Tàs Kplcrns lÉVaL KQL TàS TWV TTpayj.J.aTWV ÈVaVTL(OO'EL S, olov TaeLV àTa�tav, crUiJ.iJ.ETpov àcrUiJ.iJ.ETpov, [5] iryelav v6aov, elBos àj.J.opcf>tav, oùatav cf>6opavLcrLv; Toirrwv yàp Tà TTpWTa Ka6' ÉKacrTT)V au,vyl.av TLS civ àj.J.cf>Lcr�T)nlO"ELE lllÌ oÙK €v àya6otì d&L dvaL; El BÈ TOVTo, Kat Tà TTOLT)TLKà aÙTwv àvayKT) èv àya6otì iJ.OLPQ. Tl6ea6aL. Kat àpen) 8"ij Kat votìs Kat 'w"ij Kat lj.luxi}, i\ ye [lO} EiJ.cf>pwv, èv àya6otì d&L' Kat iSv ècf>tETaL Tolvuv EiJ.cf>pwv 'wi}. T( OÙV OÙ O'TT)0"6j.J.E6a, cf>TJO'El TLS, Els VOVV Kat TOVTO TÒ àyaeòv

ENNEADI, VI 7, 18-20

1249

Ma perché sono buone di per sé? Non è sufficiente credere che le idee vengano da Lui per risolvere la questione. [50] Che gli esseri pro­ venienti da Lui siano preziosi bisogna certo ammetterlo; ma il ragiona­ mento desidera sapere in che cosa consista il loro bene. 19. [Perché ogni cosa tende al Bene?] Abbandoneremo perciò al desiderio dell'anima questo giudizio e, confidando nd suo sentimento, chiameremo Bene ciò che per essa è desiderabile ma non cercheremo perché essa lo desideri? E mentre sull'essenza di ogni essere noi apportiamo le nostre dimostrazioni, [5] abbandoneremo al desiderio quella dd Bene? Ma cosl salterebbero fuori molte assurdità. Anzitutto, anche il Bene è una di quelle cose che vanno dimostrate. E poi, le cose desiderate sono molte, e chi desidera l'una e chi l'altra. E come potremmo giudicare se una cosa è migliore guardando al soggetto che la desidera? Certamente noi non sapremo che cosa è il meglio se ignoriamo ciò che è il bene. [1 0] Defmiremo il bene di ciascun essere mediante il suo valore? Ma, in questo modo, pur procedendo sulla via giusta, giungeremo a un'idea e a una defmizione, ma, arrivati qui, cosa diremo quando cercheremo come queste idee siano buone in se stesse? Nelle cose inferiori, a quanto pare, noi riconosciamo una natura come il Bene, [15] benché non allo stato puro; lassù invece noi non la conosciamo subito confrontandola con ciò che è inferiore; ma dove non c'è nulla di male e le idee in se stesse sono le cose migliori, noi rimarremo perplessi. E noi restiamo perplessi forse perché il nostro pensiero cerca il «perché», mentre, essendo le cose di lassù buone per se stesse, il «perché» fa tutt'uno col «che»? Anche se affermiamo che la causa dell'esser buono sia diversa dall'esser buono, dal momento che il nostro ragionamento [20] non giunge fmo lassù, noi rimaniamo tuttora perplessi. Noi però non dobbiamo desistere; vediamo invece se, camminando per un'altra strada, ci appaia un po' di luce. 20. [Gli esseri tendono all'Intelligenza in quanto porta al Bene] Poiché, dunque, non abbiamo fede, per ora, nei desideri per precisare che cosa siano l'essenza e la qualità, dobbiamo ricorrere ai giudizi e alle opposizioni fra le cose, come ordine-disordine, simmetria­ asimmetria, [5] salute-malattia, forma-deformità, esistenza-distruzione e, in generale, consistenza-annullamento443? Chi potrebbe dubitare che il primo termine di ogni coppia non rientri nell'idea del Bene? Se è cosl, è necessario porre dalla parte dd bene anche le loro cause produttrici444 La virtù, l'intelligenza, la vita e l'anima, [10] almeno quella intelligente, rientrano senza dubbio nell'idea dd Bene, come tutto ciò che l'anima _

1250

PLOTINO

&r,cr61J.E6a; Kat yàp tjroxfl Kat Cllll't vou txvr1. Kat Toirrou tcplETaL tjroxfl . Kat Kplvn Tolvw Kat tcplETaL vou, Kplvoooa IJ.�V SLKaLOOUVTJV àVT" àSLKlas d1J.€LVOV Kat �KQC7TOV {15} E18os àp€1TÌS' 1Tpò KaKlas f!OO\IS', Kat TWV ain"iiìv T, 1TpoTl1J.11C7LS", WV Kat T, atp€C7LS". 'A)).." d IJ.�V voi) jJ.6vov tcpl€TQL, Taxa av rr>.dovos ÈSÉ11C7€ Myou 8e:LKVUVTWV, Ws OÙ TÒ fOXQTOV O voi)s Kat VOU IJ.ÈV OÙ 1TQVTQ, àyaOofJ � rraVTa. Kat Twv IJ.ÈV IJ.TJ ÈX6VTwv vow où rraVTa vow KTI)oaoem C11T€1, [20] Tà s· È'XOVTQ vow oùx tOTaTaL �11. à>J..à 1TQMV TÒ àyaeòv C11T€1, Kat VOUV IJ.ÈV ÈK >.oyLOIJ.OU, TÒ s· àyaeòv Kat rrpò Tou Myou. El � Kat Cwiìs ècptnaL Kat Tou àEt Elvm Kat ÈvEpyE1v, OUX Ù VOUs av ft11 TÒ Ècp€T6V, à>J.." Ù àyaeòv Kat à1TÒ àya0ofJ Kat Els àyae6v· È1TEt Kat ,; Cwl) olTrws. 21. Tt ow �v ov tv rram Toirrms rroLd àyaeòv EKaoTov; "O& Tolvuv Tno>-iJ.T]o6w· E1vaL IJ.ÈV TÒv vouv Kat TT)v Cwl)v tKELVTJV àyaOonSij, lct>faLv � dvaL Kat Toirrwv, Kae6aov àyaeonSij· dyaOonSij � >J.yw T4i TT)v IJ.ÈV TàyaOou dvaL tvlp-ynav, lla>J..ov � tK TàyaOou tvlp-ynav, TÒv � TiS11 bpLo0€1oav hlp-ynav. Elvm s· aÙTà IJ.€C7Tà IJ.ÈV ày>.atas Kat SL(.lK€C78aL Ù1TÒ �Jluxfìs, Ws tKE10€v Kat rrpòs tKdva aTr Ws- Tolvuv olKE1a, d>J.." oùxt dyaed dyaOonSij � èSVTa o� Taim:l drr6�>.TJTa e1vaL. Tò yàp olKE1ov, El IJ.TJ dyaeòv ft11, {10} olK€10V jJ.lV ton, ct>f(lyn SÉ TLS' ain-6· È1Tft Kat d>J..a rr6ppw èSVTa Kat KQTW KLvTJC7€L€V civ. ftVETQL SÈ 1Tp0s aÙTà È'pws O OUVTOVOS" oux lhav Ù arrEp toTtv, à>J.." !hav tKd&v TiB11 èSVTa arrEp toTtv d>.>.o rrpooM�lJ · Olov yàp ht Tiiìv OWIJ.aTwv cpwTÒS" tiJ.IJ.EIJ.L'YIJ.lvou B!lws &1 wTÒS" d>J..ou, tva Kat cpavd11 [15] TÒ tv ain"o1s xpiiìiJ.a Tò ct>Ws. oiFrw ToL &1 Kat ht Tiiìv tKE1 KalrrEp rro>.v ct>Ws tx6VTwv cpwTÒS" Kp€(TTOVOS" d>J..ou, tva KàK€1Va Kat ùrr" aÙTWV Kat ùrr" ci>J..ou òc1>&iJ. 22. "0Tav OW TÒ ct>iiìS" TOUT6 TLS t81J, T6T€ ST) Kat KLV€1TaL ·

ENNEADI, VI 7, 20-22

125 1

intelligente desidera. Perché - dirà qualcuno - non ci fermeremo all'Intelligenza e vedremo in essa il Bene? Anima e vita sono infatti tracce dell'Intelligenza e a questa l'anima tende. Essa dunque tende all'Intelligenza e giudica: giudica che la giustizia è migliore dell'ingiu­ stizia e che ogni [15] specie di virtù è migliore della specie corrispon­ dente di vizio, e che le cose che il giudizio preferisce sono quelle che anche la volontà sceglie. Se l'anima aspirasse soltanto all'Intelligenza, sarebbe necessaria una più ampia discussione per dimostrare che l'Intelligenza non è la cosa suprema e che a Lei non tutti aspirano, mentre al Bene tendono tutti445; non tutti gli esseri che non hanno Intelligenza cercano di possederla, [20] ma quelli che la posseggono non si fermano ad essa ma cercano anche il Bene: essi aspirano all'Intelligenza mediante il ragionamento, ma il Bene lo cercano, invece, ancora prima di pensare446• E poiché l'anima aspira alla vita, all'esistenza e all'azione perenne, l'Intelligenza è oggetto del suo desiderio, ma non in quanto è Intelligenza, bensl in quanto è bene e deriva dal Bene e conduce al Bene. Ed è cosl anche della vita. 21. [L'Intelligenza e la Vita hanno la /orma del Bene] Qual è dunque quell'elemento unico che è in tutte queste cose e le rende singolarmente buone? Abbiamo il coraggio di dirlo: l'Intelligenza e la sua Vita intelligibile hanno la forma del Bene, e se ne ha il desiderio in quanto hanno la forma del Bene: dico che hanno la forma dd Bene, poiché la vita è l'atto del Bene, [5] o meglio, è l'atto che deriva dal Bene d'Intelligenza è l' atto già circoscritto dentro i suoi limiti. L'Intelligenza e la Vita sono pieni di splendore e sono ricercati dall'anima perché l'anima deriva da esse e ad esse tende come a cose sue proprie e non come a beni; ma poiché hanno la forma dd Bene, non sono, anche per questo, da disprezzarsi. Infatti, ciò che è proprio, se non è un bene, [lO] rimane sl proprio, ma ognuno lo rifugge, poiché altre cose che sono lontane e inferiori suscitano il desiderio. E se sorge per quegli esseri un amore appassionato, non è quando essi si presentano come sono, ma quando si aggiunge ad essi, di lassù, qualcosa d'altro oltre a quello che sono. Come nei corpi, ai quali è mescolata la luce, è necessaria tuttavia un'altra luce affinché [15] la luce che è in essi diventi visibile, cosl anche negli esseri intelligibili, benché ricchi di tanta luce, è necessaria un'altra luce ancor più potente perché possano essere visti da se stessi e dagli altri. 22. [La vita è desiderabile perché ha la /orma del Bene] Quando qualcuno vede questa luce, è attratto verso gli esseri

1252

PLOTINO

ÈTT' aÙTà KaL TOV cl>wTÒS' TOV ÈTTL9ÉOVTOS ÈTT' aÙToLS' 'YÀLX61J.EVOS' EÙpalvnaL, wcmEp K..à IJ.È:V Kat O"EIJ.Và 6EéìTaL, OUTTW IJ.JÌV () CTJTEL TTQVTTJ exn. Otov yàp rrpoowmp TTEMCn Ka>..ij) IJ.fV, olirrw BÈ &jJLv KLVEiv 8uva1J.ÉV4J, lÌJ illÌ ÈIJ.TTpfTTEL xdpLS' Èm6Éoooa Tij) KaÀÀEL. �LÒ KGL ÈVTaOOa {25] cpaTlov 1J.8.ÀÀov TÒ KaÀÀos TÒ trrt Tiì O"UIJ.IJ.ETptq. ÈTTLÀa1J.TT61J.EVov i\ TJÌv O"UIJ.IJ.ETplav dvat Kat ToDTo ElvaL TÒ È:pQO"IJ.Lov. �Là Tl yàp trrt IJ.h CwvTos TTpooWTTOU IJ.éÌÀÀOV TÒ cPÉ'Y'YOS TOU KGÀOV, LXVOS 8' ÈTTL TE6V1)K6TOS Kat 1J.i}rrw ToD rrpoowrrou Tais aa� Kat Tais O"UIJ.IJ.ETplats IJ.EIJ.apaaiJ.Évou; Kat Twv {30] àyaÀJJ.aTwv 8È Tà CwTLKWTEpa KaÀÀlw, Kav O"UIJ.IJ.ETp6TEpa Tà hEpa Ù; Kat alaxtwv Cwv Kalliwv ToD h aydÀIJ.aTL KaÀoD; "H Bn TOOL Ècf>ETÒV IJ.éÌÀÀOV' TOVTO 8' Bn tjJuxf1v EXEL . TOVTO 8' BTL àya6on8lO"TEpov · TOVTO 8' Bn àyaeoo aiJ.lJ'YÉTTlJ wTt KfXpwO"TGL KQL xpwa6Eiaa tyi}yEpTaL KGL avaKEKOVcpLO"TQL {35] KGL avaKoulCn () lxn. KGL Ws ot6v TE aÙTij) àya9oTTOLEL aÙTÒ KGL ÈyElpEL. 23. 'EKEi 81'], () tjJuxf1 8LWKEL, Kat () vij) Ws- rraplxn Kat È:j.!TTEO"ÒV aÙToD txvos KLVEL, OVrOL a &i eauiJ.d(nv, El TOLGVTTJV 8VVGIJ.LV EXEL l>..Kov rrpòs QUTÒ KGL avaKaÀOVIJ.EVOV ÈK TTGO"TJS rrMv,s, '(va rrpòs aÙTÒV avarraooaLTO. El yàp lK {5] Tou Tà miVTa,

ENNEADI, VI 7, 22-2}

1253

intelligibili e, mentre la luce si espande su di loro, egli la accoglie e se ne rallegra: anche per i corpi di quaggiù, l'amore non sorge per la loro materia, ma per la bellezza che traspare [5] in essi. Ogni essere intelligibile è ciò che è in se stesso, ma diventa desidera­ bile quando il Bene lo colora di se stesso, donando grazie agli esseri intelligibili e impulsi d'amore a coloro che desiderano. L'anima allora accoglie in sé l'influsso447 di lassù, si agita come una baccante e, pervasa da acuti desideri, si fa tutta [10] amore; prima, però, essa non si sente attratta nemmeno dall'Intelligenza, per quanto sia bella. La sua bellezza, infatti, è inerte prima di accogliere la luce dd Bene; e l'anima, da per sé, cade riversa448 e se ne sta svogliata verso ogni cosa e, benché l'Intelligenza sia presente, è indolente verso di lei. Ma quando su di lei scende il calore [15] di lassù, essa riprende le sue forze e si ridesta e mette veramente le ali e, pur essendo stordita per la presenza dell'oggetto bramato, s'innalza verso qualcosa di più grande per opera della reminiscenza. E sino a quando ci sia un oggetto più alto di quello presente, essa s'innalza, portata naturalmente da Colui che le offerse l'amore. Essa s'innalza al di sopra dell'Intelligenza, [20] ma non può proseguire la sua corsa al di là del Bene, poiché al di là del Bene non c'è nulla. Se però l'anima si arresta all'Intelligenza, essa contempla sì cose belle e sante, ma non possiede ancora pienamente ciò che cerca: è come quando ci si avvicina a un viso che è sì bello ma incapace di commuovere lo sguardo, perché non brilla su di esso la grazia della bellezza. [25] Si deve riconoscere che anche quaggiù la bellezza non consiste tanto nella simmetria quanto invece nello splendore che brilla nella simmetria; ed è questo che ci affascina. Perché infatti il raggio della bellezza splende di più in un volto vivente, mentre in un volto morto, prima che la sua carne e le sue proporzioni si disfacciano, ne rimane solo una traccia? [JO] Perché fra le statue sono più belle quelle che hanno più vita, anche se le altre sono più proporzionate; e un uomo brutto ma vivo è più bello di una statua bella? È perché egli è più desiderabile, ed è più desidera­ bile perché ha un'anima, cioè perché possiede maggiormente la forma del Bene e riceve i suoi colori dalla luce del Bene; l'anima, con tali colori, si risveglia e si fa più leggera [J5] e rende più leggero il corpo che possiede, al quale donandosi dona tutto il bene e la vitalità di cui esso è capace. 23. [Dal Bene procedono l'Intelligenza e le anime] Colui, che l'anima persegue e che dona luce all'Intelligenza, Colui che commuove con la sua stessa traccia, non dobbiamo meravigliarci se abbia tanta potenza e attiri verso di sé e ci avverta di ogni traviamento, affinché ci si possa riposare in Lui. Poiché [5] tutte le cose derivano da

12.54

PLOTINO

oWv ton KpiLTTov airrou, tMTTw 8€ miVTa. Tò 8� d.pLaTov Twv lSVTWV TTWs oiJ TÒ ayae6v tOTL; Ka\. IJ.�V El &1 �v TOU ayaeou 4>\xnv aÙTapK€OTaTl)V T€ ElVaL aÙTfj KaL aVEVBfd c5.:U0u bTOUOUV TTaVT6s, Tlva dv ciÀÀT)V f) Tairrl')v oooav €Upol TLS, f) TTpò TWV d.>Jw..iv TJV [10] Bn€p TJV, Bn IJ.T)BÈ" KaKla 'ITW 1)v; El BÈ" Tà KaKà oonpov tv TCfLS IJ.T)BÈ" Ka0' h TOlrrOU IJ.€T€LÀT)cjx)OL KaL tv ToLS taxaTOLS Ka\. oWv hÉKnva Twv KaKwv npòs TÒ X€1pov, tvaVTlws dv lxOL Tà KaKà npòs airrò oWv lxoVTa IJ.Écrov npòs tvaVTlwaLv. Tò d.pa ayaeòv TOUTO dv ElT)' f) yàp OVK lanv BÀL&lS' [15] ayaa6v, l'\. d avayKT) ElvaL, TOUTO dv KaL OÌIK: c5.:U0 ElT). El BÉ TLS ÀÉyOL Il� flvaL, oiJB€ KaKÒV dv flT)' a8La4>opa d.pa npòs a'L p€0'LV Tij ct>oon ' TOUTO 8' a8waTov." A 8' ciÀÀa ÀÉyouaLV ayaeci, ds TOUTO, aÙTÒ BÈ" ds OiJBÉV. Tl oÒv 'ITOL€1 TOLOUTOV lSv; "H tnolT)O€ VOVV, tnolT)O€ (WTJV, !Jroxàs tK {20) TOtrrOU KaL Tà clli.a, fua >./yyou f) VOU f) (wfìs IJ.€TÉ­ X€L."0 8� TOtrrWV 'ITT)n KaL dpxil. Tls dv d'ITOL, Bnws ayaeòv KaL 8aov; 'AÀM Tl vuv 'ITOL€1; "H Ka\. vuv at\l(n tK€1va Ka\. VOE1v 'ITOL€1 Tà VOOUVTa KaL (fìv Tà (WVTa, t�J,TTVÉOV VOW, t�J,TTVÉOV (WTJV, d BÉ n Il� 8uvaTaL Cfìv, dvaL. 24. 'HIJ,dS BÈ" Tl 'ITOL€1 ; "H '!TaÀLV 'IT€pl TOU 4>wTÒS ÀÉ"YWIJ.EV Tl TÒ Ws. cjJ KaTaÀdiJ.'ITETaL IJ.ÈV voi)s, IJ.€TaÀaiJ.f3VTa LjliJS, &1v 6Écr6aL àyaeòv TÒ KLVOUV ÉV aÙTt\) OÙX OpWV. Taxa BÈ OÙ Taim:l, àX)..' 8TL ..;etov TÒ àyaeòv lxov ooLv lv ai!T4ì ToLai�Tllv &1v te àvarKlls xapTòv dvaL, T6 T€ É€TÒV Tl\ì TlJ'YXaVOVTL Kal TVX6VTL lTaVTWS lXHV TÒ xalp€LV, OOT€, � [lO] IJ.� TÒ xalp€LV, àyaeòv ll11BÈ €lVaL, Kat OOT€, d TÒ xalp€LV Tl\ì ÉL€1J.ÉV'!l, Tl\ì lTpWT'Il Il� €lvaL . OOT€ ll11BÈ TÒ àyaa6v. Kat oÙK dTorrov ToDTo· aÙTÒS yàp où TÒ lTpWTOV àyaeòv É(TJT€L, TÒ BÈ iliJ.WV, Kat 8Xws hÉpolJ iSVTOS lCYTLV airr4ì h€poV ov airroD, ÉÀÀ€L1TOVs 5VTOS aÙToD Kat tcrws crWSÉTov · 89E"v Kal [15] TÒ lp111J.OV Kal 1J.6VOV IJ.11BÈV lXHV àyaa6v, àX).." dvaL hÉpws Kal IJ.H(6vws. 'Enòv IJ.ÈV oùv &1 TÒ àyaeòv dvaL, où IJ.ÉVTOL Tl\ì lnòv dvaL àyaeòv ylyvEC76aL, àX>..à T4i àyaeòv ElvaL lnòv ylyvm6aL. "Ap' oùv T4i IJ.È:V lcrxaT'Il lv To1s oooL TÒ rrpò aÙToD, Kal àd il àval3acrLs TÒ irrrÈ p �KaCYTov 8L8oooa [20] àyaeòv ElvaL Tijl i.rrr" airr6, El il àval3acrLs oùK tetaTaLTo ToD àvaÀoyov, àX>..à è:rrt 1J.€1(ov à€t rrpoxwpo1 ; T6T€ BÈ CYTT,crnaL è:rr" lcrxaT'!l, IJ.€6" o oi&v

ENNEADI, Vl 7, 24-25

1257

Certamente, ciò che è bene non lo è per se stesso, ma per altri, necessariamente. Ma per quale natura è Bene? C'è pure qualche natura per la quale nulla è bene. Non dobbiamo tuttavia trascurare l'obiezione che forse un critico di cattivo umore potrebbe muoverei: Voi, sl, proprio voi, perché con le vostre chiacchiere fate una gran confusione dicendo che la vita è Bene, [20] che l'Intelligenza è Bene, anche se il Bene è al di là della vita e dell'Intelligenza? Perché anche l 'Intelligenza dovrebbe essere un bene? E colui che contempla le idee in sé quale bene potrebbe ricavarne quando le contempla tutte, ad una ad una? Se venisse sedotto da esse e in esse trovasse il suo piacere, potrebbe anche dire che le idee sono un bene e che è un bene la vita in quanto è piacevole. Ma se non vi trovasse alcun piacere, [25] perché dovrebbe dire che sono dei beni? Forse sarebbe per lui un bene l'esistenza? Ma quale profitto ricaverebbe dall'esistenza? E che differirebbe l'esistere dal non-esistere, se egli non trovasse questo vantaggio nell'amore di se stesso? La credenza che quelli siano beni è nata dunque da questo inganno e dalla paura dell'annientamento. [30] 25. [Il Bene è desiderabile perché è bene] Platone, quando associava il piacere alla finalità e affermava - come scriveva nel Filebom - che il Bene non è semplice e non risiede soltanto nell'Intelligenza, pensava forse a questa obiezione, e perciò non si decise affatto a riporre il Bene nel piacere [5] - e a ragione - e nemmeno pensò che si dovesse considerare come bene l'Intelligenza che è «priva di piacere», non vedendo in essa nulla che possa attrarre. Forse non per questo, ma perché pensava che il Bene, avendo in sé una tale natura, dovesse essere necessariamente la nostra gioia e che una cosa desiderata procuri gioia in ogni caso a chi la raggiunga. Perciò, [lO] chi non prova gioia non ha neppure bene; se la gioia esiste soltanto in chi desidera, essa non esiste per il Primo: perciò nemmeno il bene. Questo non è un pensiero assurdo: chi desidera infatti non va in cerca del primo Bene, ma dd suo bene; e, in generale, poiché esso appartiene a un altro, il Bene gli spetta come una cosa diversa da lui, essendo egli difettoso e, forse, composto; e perciò [15] Colui che è solitario e unico non ha alcun bene, ma è il Bene in un senso ben diverso e più grande. Il Bene, indubbiamente, dev'essere desiderabile; eppure esso non è bene perché è desiderabile, ma si fa desiderabile perché è Bene. Per l'essere che è fra gli ultimi è bene quello che è prima? In generale, la gerarchia ascendente è tale che ciascun essere è [20] un bene per quello che gli è inferiore, a meno che questa ascesa non venga meno al principio della corrispondenza e continui a procedere

1258

PLOTINO

ÈO'TLV ElS' TÒ dvw M(3ÉLV, KaL TOlrrO TÒ 1TpWTOV KaL TÒ liVTWS' KaL TÒ 1.uiÀI.aTa KuplWS' laTal, Kat atnov 8€ Kat Tots ci>.ÀolS. Tij �Èv -yàp u�:IJ TÒ [25] E"lBos- - d -yàp ata&r)alV Ml3m, àa1TCiaaLT' dv T4) 8€ O'W�aTL ljsuxfl - KaL -yàp oiJ8' dv El'Il oiJ8' dv O'�OlTO - ljsuxfl 8€ Ò.Pf"nl · 1-:!811 8€ KaL Ò.VWTÉpw voiJs' KaL È1TL TOtrrql f)v 811 cf>a�EV 1TpWTllV cf>\xnv. Kat 8'JÌ Kat Toirrwv lKaaTov 1TOLE1v n ds Tà wv à-yaea ÈOTL, Tà �€v TaeLv Kat K6a�ov, Tà 8' 1'\811 Cw1lv. [JOJ Tà 8€ cf>povE'tv Kat Ciìv Eli, T!{j 8€ vl{j TÒ à-yae6v, 8 cf>a�Ev Kat Els TOVTO �Knv, Kat 8n èvlp-yna Èe airroù, Kat 8n Kat vùv 8l8wm cf>Ws'" ÀE-y6�EVOV' a 8'JÌ T( 1TOT' ÈOT(V, OOTE"poV. 26. Kat 8'JÌ TÒ 1TEcf>1JKÒS' alaMvEa6al, 1Tap' airròv d �KOl • airr!{l TÒ à-yae6v, 'YlVWaKnv Kat >i-ynv lxnv. Tt ow, El frrraTllT at; �Et dpa nvà ElvaL o�otwcrLv, Ka6' iìv i)1TaTl1Tal. El 8€ Toln"o, ÈKE"1vo à-yaeòv dv airr!{l EL'Il [àcf>' oli [5] i)1TaTl1Tat)· È1TEL Kal, 8Tav ÈKE1vo �KlJ. àcf>lcrTaTal àcf>' oli i)1TciTT1TaL. Kat i) lcf>EcrLs 8' airrou ÉKaaTou Kat i) W8ts �aprup€1, 8n laTL n à-yaeòv ÉKacrTou. Tots �€v -yàp Ò.lPUXOlS' 1Tap' dÀÀOlJ TOÙ à-ya6où aÙTOLS' 1Ì 86aLS', T!{j 8€ ljslJX'JÌV fXOVTl 1Ì Ecf>E"OlS' T'JÌV Stwelv Èp-yaCETal, Wcr1TEp KaL TolS' {10} VEKpolS' 'YE'YEVll�ÉVOlS' aw�aal 1Tapà TWV CwVTWV 1Ì Èm�ÉÀEla Kat ..; tcf]&ooLs, Tots 8€ Cwcn 1Tap' airrGlv i) 1Tp6vOLa. "On 8' lruxE, mcrToD­ TaL, 8TaV f3ÉÀTl6V TL 'Y(VllTaL KaL Ò.�E"TaV6llTOV Ù KaL 1TE1TÀllpWa6aL airr!{l -yt 'YVllTOL Kat È1T' ÈKdvou �ÉVIJ Kat �lÌ dX.X.o C11Tij. �LÒ Kat i) i)8oV'JÌ oùK [15] alJTapKES'' où -yàp à-ya1Tii Tairr6v· où -yap, 8n "i'J8oV'JÌvb 1TaÀI.v, Tairr6v· dX.X.o -yàp à.E"l TÒ ècf>' � �8nat. �Et S'JÌ TÒ Ò.-yae6v, a alpE"'tTal TLS', dvaL OÙ TÒ 1Ta6os TÒ È1TL T!{j T1JX6VTL · 86Ev Kat KEVÒS' �lvn o Toln"o à-yaeòv vo�tCwv, TÒ 1Ta6os �6vov EXWV, a EO'XEV dv TLS' Ò.1TÒ TOÙ Ò.-ya6où. �LÒ OÙK dv {20} Ò.VQO'XOL T6 TlS' TOU 1TQ6o1JS', ècf>' � OÙK EXWV, olov È1TL T!{j 1Tat8l, 8n 1TQp€0TlV, �&aem où 1Tap6VTOS' où8l 'YE ol�al ots Èv T!{j 1TÀ'Ilpoùa6aL aw�anKGls TÒ à-yaeòv �&a6aL Ws- èaetoVTa �lÌ èaetoVTa, Ws-

ENNEADI, Vl 7, 25-26

1259

verso qualcosa di superiore. Questa ascesa si fermerà a un termine ultimo, dopo il quale non è più possibile salire, e questo termine è il Primo, è ciò che esiste veramente, è ciò che deve esistere assolutamente, è ciò che è anche la causa di tutti i beni. Per la materia [25] il bene è la forma; e se la materia ne avesse coscienza, la amerebbe; per il corpo il bene è l' anima4", poiché senza anima esso non esisterebbe né si conserverebbe. E per l'anima il bene è la virtù. Più in alto il bene è l'Intelligenza e al di sopra di questa il bene è ciò che chiamiamo Natura prima. Ciascuno di questi gradi produce qualche effetto su quegli esseri di cui è bene; alcuni ricevono ordine e armonia; altri ricevono vita, [30] altri pensiero e saggezza; ma per l'Intelligenza c'è il Bene, il quale, secondo noi, penetra in Lei, sia perché essa è atto che procede da Lui, sia perché Egli dona ciò che noi chiamiamo Luce. E che cosa sia questa luce vedremo più tardi4�4• 26. [Il Bene non si riduce al sentimento del piacere] Chi ha ricevuto dal Bene il dono di percepire, quando s'accosti a Lui lo riconosce e dice di possederlo. Ma se si inganna? Vuoi dire che c'è qualche somiglianza, tale da trarlo in inganno. Se è cosl, sarà bene per chi è ingannato [5] quella somiglianza che lo ha ingannato; e infatti, quando gli si presenta il Bene stesso, egli abbandona ciò che lo ha ingannato. E poi, il desiderio che ogni cosa ha di Lui e la sua intima tensione stanno a mostrare che esiste qualche bene per ogni cosa. Gli esseri inanimati ricevono da un altro il loro bene; ma per quello che ha un'anima, è il desiderio che gli fa ricercare il bene; e cosl [10] i corpi morti ricevono dai viventi cure e onori, mentre i vivi provvedono da sé a se stessi. Che il Bene sia stato raggiunto è provato quando si diventa migliori e non si prova più alcun rimpianto, quando si è raggiunta la pienezza dd Bene e si rimane con Lui e non si ricerca nient'altro. Ecco perché il piacere [15] non basta a se stesso: esso infatti non ama sempre la medesima cosa, poiché non è la medesima cosa quella che rinnova il piacere: è sempre una cosa nuova quella che ci fa godere. Il bene che uno sceglie, non è affatto il sentimento che prova quando abbia raggiunto il Bene: perciò resta deluso chi confonde questo sentimento con il Bene vero, perché egli si limita a provare soltanto quel sentimento, che anche un altro saprebbe ricavare da quel bene. Perciò nessuno [20] si accontenta dd sentimento, se insieme con esso non possiede l'oggetto sul quale esso è fondato; se questo oggetto, per esempio, è un figlio, si prova gioia della sua presenza quando esso è lontano? Io non credo che quelli che ripongono il loro bene nel saziare il corpo provino piacere senza mangiare, e che uno goda dei piaceri

1260

PLOTINO

àcppo8Lalms XpWilEvov ll11 auv6VTa fl lj3ouÀno, lÌ 8Xws ll11 8p6jVTa. 27. 'AÀÀà TlVOS )'EVOj..l.ÉV0\1 É:K:aOT(jl TÒ airr4! trpooi'ltfaLS, 8n àya86v, KaÌ. )'LVETal TL TOLS KTWj.LÉVOLS KaÌ. TÒ Èrrl Tij KTllOH 'i)BU. 'AÀÀà TÒ IJ.ÈV «El ll11 ElTOLTO 1')8ovfJ, alpETÉOV TÒ àyae6V», KQL aÌJTÒ (TJTTJTÉOV. nH

28. Tò 8" ÈK Tov Myou OUIJ.(3a1vov vDv ÒtrTÉov. El yàp rravTaxoD TÒ rrapayLv6j.LEVov Ws àya6òv E18os, Kal Tij VÀ\1 8è: E18os €v TÒ àyae6v, rr6TEpov l']SÉÀTJOEV civ 'i) VÀTJ, drrEp �v aùTij TÒ 8ÉÀELV, E18os 1J.6VOV )'EVÉa8aL; 'AÀÀ" d TOUTO, {5) àrroÀÉa8aL 8fÀTJOEL . TÒ

ENNEADI, VI 7, 26-28

1261

d' amore senza unirsi alla donna desiderata e senza far nulla vicino ad essa. 27. [La gioia è conseguente al possesso del Bene] Ma che cosa è indispensabile a un essere perché esso abbia ciò che gli conviene? Una determinata forma, diremo: alla materia la forma; all'anima, come forma, la virtù. Ma questa forma è forse un bene per lui perché essa gli è propria e perché il suo desiderio è rivolto [5l a qualcosa di proprio? No, anche ciò che gli è simile è qualche cosa di proprio455 e, benché egli lo desideri e gioisca del suo simile, non possiede ancora il suo bene. Se noi diciamo che qualcosa è un bene, diremo forse che esso non è qualcosa di proprio? No, ma dovremo dire, invece, che bisogna giudicare il bene mediante qualcosa che è migliore e superiore al «proprio», qualcosa rispetto al quale esso è in potenza. E poiché questo «proprio» è in potenza, egli ne ha bisogno; [10] e poiché la cosa di cui il «proprio» ha bisogno è superiore, essa è veramente il bene per lui. Di tutte le cose, la materia è la più bisognosa ed è contigua ad essa l'ultima delle forme, poiché dopo la materia si comincia a salire. Ma se anche questa forma è per essa un bene, sarà per essa un bene, a maggior ragione, il suo perfezionamento, la sua idea, [15] ciò che è migliore di essa ed è tale per la sua stessa natura anche per la forma, perché anch'essa crea cose buone. Ma perché essa è, di per sé, un bene? Forse perché le è, veramente, «propria»? No, ma perché essa è una certa parte di bene456• Perciò quanto più puri e buoni sono gli esseri, tanto più grande è il loro accordo457 con se stessi. È assurdo [20l chiedersi perché ciò che è buono sia buono per sé, come se per ritrovare se stesso dovesse uscire dalla propria natura e non godere di sé come bene. Soltanto per ciò che è semplice, cioè là dove non c'è affatto prima una cosa e poi un'altra, è necessario indagare se tale concordanza sia un bene per se stesso. Ora, se [25] abbiamo ragione, l'ascesa di cui parliamo comporta il bene che consiste in una sua natura: infatti non è il desiderio che crea il Bene, ma il desiderio esiste perché c'è il Bene; e a coloro che posseggono il Bene accade qualcosa, cioè la gioia che si accompagna al possesso. Perciò che il Bene debba essere scelto anche se non sia seguito dal piacere, è un problema che va trattato anche per se stesso458• 28. {Dal Bene, che è in/orme, procede ogni/orma] Ma ora dobbiamo esaminare ciò che deriva dal nostro ragionamen­ to. Se il bene che soprawiene a una cosa è, in ogni caso, una forma, se il Bene per la materia è una forma, forse che la materia, se potesse volere, vorrebbe diventare soltanto forma? Ma se fosse così, [5] essa vorrebbe

1262

PLOTI NO

8' àyaeòv airr(j) rrdv CTITE1. 'A).)..' taws ovx li�ll elvat Cll'if!aet, à').)..à elvat, Toiìro 8' lxoooa àct>e1vat ainiis Se�T)aet n'w KaiCTJV. 'A>J..à TÒ KQKÒV TTWs lci>eatv leEL TOV àya8o0; "H O'ÙBÈ" TJÌV {j�T'IV lv l#aet lnel�eea, à').)..' inr6eeatv lrrote1To b �6yos ata&,atv Bo\Js, {10] drrep ol6v TE �V OOWQL {j�T'IV TllpoOOLV' à').)..à TOV eLOOVS fTTE�e6VTOS, oorrep òvelpaTOS àyaeoo, lv Ka').)..(ovt Taeet yeyov€vat. El �€v ow TÒ KaKòv 'ft li�ll. dpllTat el 8' dÀÀO n, otov KaKta, el atcra,atv Mf3ot TÒ elvat ainiis. àp' ow ln TÒ olKe1ov rrpòs TÒ Kpe1TTov TÒ àyaeòv lO'Tat; "H ovx {15] 'ft KaK(a �v 'ft alpo�ÉVll ". à').)..à TÒ KaKOlJ�evov. El 8€ TaiJTòv TÒ etvat Kat TÒ KaK6v, TTWs Toiiro TÒ àyaeòv a\.pi}aeTat; A).)..' àpa b ye, el a'La&,atv aiJToO Mf3ot TÒ KaK6v, àyarri}an airr6 ; Kat TTWs àyaTTTITÒv TÒ �l'l àyaTTTITÒvc lO'Tat; ov yàp 81'1 Tcll olKEL(f.l É:el�eea TÒ àyae6v. [20]Kat TaiìTa �€v Ta\.rru. 'Ak >1. el elBos TÒ àyaeòv TTaVTaxov Kat �d').)..ov É:rraval3alvooot �d').)..ov e1Bos - �d').)..ov yàp ljluxl'! e1Bos i'} aw�aTos elBos, Kal ljluxfìs TÒ �(v �d').)..ov, TÒ 8' É:TTL�éì).)..ov, KQL VOVs ljluxfìs - TÒ àya6òv av rrpoaxwpo1 Tcll Tiìs ljluxfìsd É:vaVTl(f.l Kal otov Ka9atpo�ÉV(f.l Kat {25] àrron6e�lv41 KaTà BVva�tv �€v haO'T(f.l, TÒ 8€ �a�aTa rréìv B n vÀT'IS àrron6e �lv41. Kal 81'! Kat fJ Toiì àyaeoo cpvc:ns rréìaav li�Tiv cptryoooa, �éì').)..ov 8€ oiJBa�ij oi&�(i)s TT�llalov yevo�lVT'I. àvaTTeci>euyu1a av eLll els TJÌV àvelBeov cj>OOLV, àcj>' �S TÒ TTpWTOV e1Bos. 'A)J..à rrept TOVTou ooTepov. ·

w

29. 'A).)..' el �l'! i!TTOLTO 'ftoovl'! T{j) àya9J.: hnS� 1TaCTIJ fVEpydq Kat SLaOÉO'fl 8( Kat Cwij l11'Ecr6cn &t Kat crwEivaL ot6v TL tmeéov, Kaeò [20] Tij !J.ÉV fOTL KaTà cf>ooLV loVm:l TÒ fiJ.lTOOlCov KQL TL TOU fVQVTLOU rrapa!J.fiJ.L'YIJ.ÉVov, l) oÙK €Q. �v Cw�v ÉatJTiìs dvaL, Tij Sl Ka6apòv Kat dXLKpLvÈs TÒ €vÉp')'TliJ.a Kat � Cw� tv SLaOÉcrn cf>aLSpQ.. , �v TOLairnlv TOU VOV KQTaO'TQO'LV àOIJ.fVLO'�V Kat Qlp€TWTaTT'IV flVaL TLOÉIJ.fVOL l'JSovij {25} 1J.€1J.LX6aL XÉyoumv àrroplq olKdas 1TpOC7Tl'YOPLQS', ota 1TOLOUO'l Kat Tà aÀÀa ÒV61J.aTa rrap' TJIJ.LV àyalTWIJ.fVQ IJ.€Tacf>ÉpoVT€S', TÒ «!J.€6oo6fts ht TOU VÉKTQpoS'» Kat «€1Tt OOLTQ Kat ÉOTLQO'LV» Kat TÒ «1J.€LST)O'f SÈ" rra�p» OL 1TOLT)Tat Kat aÀÀa TOLQUTQ IJ.Up(a. "EO'TL yàp Kat TÒ {JO}aO'IJ.fVOV 5VTWS ÈKfl Kat TÒ àya1TT)T6TQTOV Kat TÒ 1To6HV6TaTOV, OV 'YLV61J.€VOV oiJB' fV KLv{jO'fl, QLTLOV 8( TÒ tmxpWO'av airrà Kat tmM!J.cJsav Kat cf>aLSpiìvav. �LÒ Kat à>..i]6€Lav T(\ì IJ.L'YIJ.QTL 1TpoO'TLGT)O'L Kat TÒ 1J.€TpfjO'OV rrpò QVTOU lTOLfi Kat TJ O'UIJ.IJ.€Tp(a Kat TÒ KaÀÀOS ht T(\ì IJ.L'YIJ.QTL fKfLOÉV {35} T)O'LV flS TÒ KaÀÒV fÀTJÀu6€V. "00'Tf KaTà TOUTO èlv TJIJ.fLS' Kat fV TOtrr(jl IJ.OLpaS' TÒ Sl l'>VTWS Òp€KTÒV �!J.'iv aÀÀ(I)S' !J.ÈV TJIJ.fLS' QVToLS' flS TÒ j3ÉÀTLO'TOV ÉaUTWV àvayOVTfS' ÉaUTOVs, TOUTO S� TÒ cnJIJ.IJ.€TpoV Kat KaÀÒv Kat dSos àauv6nov Kat Cw�v tvapyfì Kat vOE:pàv Kat KaÀf]v. 3 1 . 'AÀÀ' hft fKQÀÀUvGT) Tà lTaVTa fKfLV(jl T!\) rrpò TOtrrWV Kat cf>Ws laxf, voiìs !J.ÈV TÒ Tfjs ÈvEpyElas Tfjs vOE: péìs cf>é nos . lÌJ �v cf>ooLv teÉÀa!J.cJs€ , cJsv� Sf SUvaiJ.LV laxEv ds Tò Cfìv Cwfìs rrM:lovos Els a�v €>..6oOOT)s. [5] 1-lpGT) !J.ÈV ollv fKfi Kat EIJ.HVfV àyarrf]cras TÒ 1T€pt fKfivov Elva L· €mcrTpacf>Eicra Sf Kat cJsv� T) SuVT)6€icra, Ws- lyvw Kat El&v, ftcrGT) n Tij eéq Kat ISaov o'(a T€ �v l&iv teErrM')'Tl. El.& S€ otov 1TÀT)ydcra Kat tv aVTij lxoooa TL airrou auv()O'G€To Kat SLaTE6€icra tyévno tv rr6e(jl, Wcr1T€p ot tv T!\) [10] ElSWÀ(jl Toiì €pacr!J.lou KLVOUIJ.fVOL ds TÒ airrò l&iv fOÉÀHV TÒ fpWIJ.fVOV. "00'1T€p 8( fVTQOOa O'XT)IJ.QTL(OVTQL ds ÒIJ.OL6TT)TQ T!\) fpaO'T!\) o'ì. èlv fpWcrL, Kat Tà O'WIJ.QTQ €Vrrp€1TÉO'T€pa Kat TàS cJsuxàs ayoVTfS' flS ÒIJ.OL6TT)TQ, Ws Il� ÀEL1T€0'6aL KaTà SUvaiJ.LV eéM:Lv Tij Toiì €pw!J.Évou crwcf>poouvu [15]. TE Kat àpETij Tfl IDu - ;; àrr6(3ÀT)TOL àv Elfv To1s €pw!J.ÉVOLS Tois Tmoirrms Kat oln-ol ElcrLv ot awE'ivaL SwaiJ.fVOL, ToiìTov TÒv Tp6rrov Kat cJsu� €pQ.. IJ.ÈV €Kdvou irrr'airroiì €� àpxfìs ds TÒ €péìv KLVT)6€icra. Kat � 1Tp6XHpoV EXOOOQ TÒV EpwTa irrr61J.VT)O'LV OV 1T€pl!J.ÉV€l fK TWV KaNJv [20] Twv Tij&, lxoooa Sf TÒv lpwTa, Kat èlv àyvoij Bn lxn. CT)Tfi àft Kat rrpòs €Kdvo ÉPfcr6aL eé>..oooa irrrEpocJstav Twv Tij

ENNEADI, VI 7, 30-31

1267

ad ogni atto o disposizione o vita non può non seguire o accompagnarsi un vago demento, il quale [20] talvolta ostacola il corso naturale ddla vita e le si mescola in qualche modo contrariandola e impedendole di appartenere a se stessa, mentre, in altri casi, rende l'atto puro e schietto467 e la vita serena in tutti i suoi atteggiamenti, cosl, fondandosi su questa condizione tanto gradevole e desiderabile, si fmisce per dire che l'Intdligenza è mescolata al piacere, [25] perché si viene a mancare di un'espressione appropriata e si usano metaforicamente quei termini che ci piacciono, come «inebriato di nettare»468, o «a mensa e a convito», o «il Padre sorrise»469, e mille altri che sono cari ai poeti. Certamente, [3 Ol esistono lassù il «veramente piacevole» e il «molto amabile» e il «molto desiderabile», ma non si tratta di qualcosa di diveniente o di un movimento, ma di una causa che effonde su quegli esseri colori, luce e gioia. Perciò Egli aggiunge a qud miscuglio anche la verità e, prima di esso, vi introduce ciò che dà la misura; e cosl «la proporzione e la bellezza» - dice Platone470 - che sono nel miscuglio vengono di là [3 5l per arrivare al bdlo. Perciò anche noi, soltanto nel e per il bdlo, abbiamo la nostra parte nel Bene. Ma ciò che per noi è veramente desiderabile in tutt'altro senso è che noi facciamo risalire, a noi stessi, ciò che v'è in noi di migliore, cioè la proporzione, la bellezza, la forma ben composta, la vita chiara, intelligente e bella. 31. [L'amore dell'anima per il Bene] Ma poiché tutte le cose sono rese belle in grazia di Colui che è prima di esse e ne ricevono luce, l'Intdligenza accoglie lo splendore dell'atto intellettuale col quale illumina la natura; e l'anima, a sua volta, accoglie la potenza per vivere, mentre una vita più intensa penetra in essa. [5] L'Intdligenza si deva lassù e vi rimane, lieta di essere presso di Lui; anche l'anima che ne ha la capacità si solleva verso l'alto per conoscerlo e contemplarlo e gode della visione e, per quanto le è possibile di contemplarlo, ne è assai stupita. Essa vede con immensa meraviglia ed è cosciente di avere in sé qualcosa di Lui e, in questa disposizione, è tutta presa dal desiderio, come coloro che, [lO] commossi dal ritratto della persona amata, bramano di vedere la persona stessa. E come quaggiù l'amante si ingegna di assomigliare all'amato e dispone il suo corpo e la sua anima per essere simile a lui e per non essergli inferiore, per quanto può, in saggezza [15] e nelle altre virtù, altrimenti sarebbe spregevole di fronte alle virtù ddi' amato- e sono questi che riescono a congiunger­ si con la persona amata -, cosl anche l'anima ama il Bene poiché sin dal principio fu sollecitata ad amare; anzi, l'anima disposta ad amare, non attende il richiamo delle bdlezze [20] di quaggiù, ma, poiché possiede l'amore pur non sapendo di possederlo, cerca continuamente e, deside-

1268

PLOTINO

Be lxn. Kat tBoooa Tà lv T4ì8e T4) rraVTt Ka>.à imcxjJtav lxn rrpòs­ aimi, Bn lv aapçl. Kat O'WIJ.aO'LV bpq airrà aVTa Kat IJ.laLv61J.EVa TiJ rrapolXn:J olK"f}on Kal TOLS IJ.f'YÉikO'l {25) 8LHÀT]IJ.IJ.ÉVa Kal OÙK airrà Tà KaÀÒ. aVTa' IJ.l'J yàp dv TO�fjO'aL lKfiVa Ola laTLV fls j36pl3opov O'WIJ.ciTwv lll�fìvm Kal pV'!TcivaL ÉaVTà Kal àqxzv(oaL. "Orav 8È Kat rrapapplovm tSu, T\8T] rraVTe:ÀWS "YL yvooKn, BTL aÀÀoefv lxn, l> �v airro1s lmelov. Eh' lKe:1 ,OL. "Evea 81'J e:18e IJ.ÈV KaÀÒ. lTaVTa Kal àÀT]afì ..>.'. à' ov rra.aa IJ.Opcpl] vOEpci. Tò yàp ye:v611e:vov, e:lrrEp lyl.vno, l&L ye:vlo9aL n Kat IJ.Opcpl]v tBl.av laxe:v· o 8È ll'Tl&ls lrrol.T]O'E, TLS àv• rrmfJoe:Le:v; Oooèv oùv ToDTo TWV avTWV Kat rraVTa' OOOÈV IJ.ÉV, Bn UO'TE:pa Tà possiede la grandezza. Ora, la grandezza di Lui vuoi dire che niente [20] è più potente di Lui e che niente può eguagliarlo: che cosa c'è in Lui, cui possano eguagliarsi gli esseri, se questi non hanno nulla di identico a Lui? Anche il suo esistere nell'eternità e il suo estendersi in tutte le cose non lo rendono né misurabile né immisurabile. Come le

1270

PLOTINO

dv Tà d.XMI �ETpi)crnEv; Oil Tolvw ali oW crxfl�a. Kal �flv, lhou dv rro6nvo\ì aVTOS �TJT€ {25} crxfl�a �TJT€ �opcfnìv lXOLS' Xaj3E'tv, 1To0EW6TaTOV Kal lpacr�Lt.lTaTOV dv d'Il, Kal O lpws dv d.�€Tpos €L'Il· Oil yàp wpLO'TaL lVTaOOa o lpws, Bn �llBÈ TÒ lpW�€VOV, d.XX' d.rrnpos dv d'Il o Toln-ou lpws, WcrT€ Kal TÒ Ka>J.os aiiToii lliov Tp(mov Kal KciÀÀoS' WÈ:p KciÀÀoS' . OOOÈ:V yàp ÒV T( {30} KciÀÀoS' ; 'Epa�LOV BÈ l>v TÒ )'€WWV dv d'Il TÒ Ka>J.os. �uva�LS' OW 1TaVTÒS KaÀOu d.vOos lcrTl, Ka>J.os KaXÀorrm6v. Kal yàp yEwc1 aliTò Kal KaXÀI.ov rroL€1 Tij rrap" aiiTou rrEpLOucrlq Tofl KaXXous, WO'TE d.pX"l KaXXous Kal rrlpas KaXXous. Oooa BÈ KaXXous d.pxfl lKE1vo �Èv KaÀÒv [35] 1TOLfl OV d.pxfl, Kal KaÀÒV 1TOL€1 OVK È"V �opcpij · d.)..M Kal aÌITÒ TÒ )'€V6�€VOV d.�op€1v, aXÀOV BÈ Tp61TOV lv �opcpij. iJ yàp ÀE)'O�ÉVll aÌITÒ TOUTO �6vov �opcpf) lv d.ÀÀ4J, llf>" Èatrrf)s BÈ oooa d.�opov. Tò ollv �nlxov KaXÀOus �E�6pwTaL, oil TÒ Ka>J.os. 33. �Lò Kal BTav Ka>J.os ÀÉ"YllTaL, 4>fuKTÉov �aXXov d.rrò �opcpf)s TOLa�, àJ.J:. OÙ 1Tpò Òj.J.�aTWV 1TOLllTÉOV, '(va �fl ÈK1TÉ01JS' TOU KaÀOD Els TÒ d.�u8Pc1 �noxij KaÀÒv >.Ey6�Evov. Tò BÈ d.�opov E18os KaMv, €L1T€p E186s lcrn, Kat ooq� dv [5] d.rroou>..flcras dllS' rracrav �opflv, olov Kat TT]v lv Myq�, u SLaq,Ép€LV d.XXo d.XXou >Jyo�Ev, Ws SLKaLooiiV'Ilv Kat crWpoouVllv d.XXfJX.Wv hEpa, KalToL KaÀà aVTa. 'ErrnST] o voiis ISL6V TL V0€1, lÌNlTTWTaL, Kdv o�oi) 1TaVTa Nl�lJ ooa lv T4) VOllT4ì" KdV EKaO'TOV, �(av �OpcpflV VO'IlTflV lxn" O�oi) BÈ 1TQVTa olov {lO} 1TOLK(ÀllV TLVQ, lTL lv &flan, olov &1 9f:acracr8aL l>v inrÈp lK€1VO TÒ 1TQ)'KaÀOV Kal 1TOLKLÀOV Kal OV 1TOLK(ÀOV, OV ÒpÉyETaL �ÈV ljroxfl OV Àlyoucra SLà T( TOLOUTOV 1To9f:1, o BÈ Myos >Jyn, Bn TOUTO TÒ aVTws, drr€p lv T4) 1TQVT'Il d.vnSlq� ,; Tofl d.ptcrTou lf>ooLs Kat ,; Toiì lpacr�LWTaTou. �LÒ B n dv [15] Els dSos d.va-ywv Tij tlsuxij BE"LKVUlJS', lrrl Toln-q� d.XXo TÒ �opWaav CTlT€1. Alyn ST] o Myos. Bn TÒ �opT]v lxov Kal ,; �opiJ Kat TÒ E18os �f�ETPll�Évov rrav, ToiJTo BÈ oil rrav oW aiYrapKES' oW rrap' aÌIToi) KaÀ6v, d.)..M Kal TOUTO �É�LKTaL. �€1 To(vw TaiJTa �Èv KaÀci, TÒ BÈ aVTWS' i\ TÒ {20} inrlpKaÀOV �iJ �€�€Tpiìcr8aL fl BÈ ·

ENNEADI, VI 7, }2-}}

127 1

altre cose potrebbero misurarlo? Perciò Egli non ha nemmeno figura. Ma l'oggetto desiderato, [25} di cui non puoi cogliere né figura né forma, è il più desiderabile e il più amabile, e qui l'amore non ha misura: quaggiù l'amore non conosce limiti né li conosce l'oggetto amato, ma infmito è l'amore del Bene, poiché la sua bellezza è di un'altra specie ed è bellezza superiore a qualsiasi altra bellezza472• Ma se Egli non è un essere, [30] che bellezza è la sua? E tuttavia dev'essere amabile Colui che genera la bellezza. Egli è dunque potenza di ogni cosa bella, è il fiore che integra ogni bellezza: Egli infatti genera il bello e lo rende ancora più bello con la bellezza che si espande da Lui e perciò Egli è principio di bellezza e termine di bellezza. In quanto è principio di bellezza, Egli rende bello [35] ciò di cui è principio e lo rende bello ma non in una forma, e il generato stesso è senza forma, benché in un a!tro senso abbia una forma. Quella che vien detta forma è soltanto «forma in un'altra cosa», ma in se stessa è amorfa. Dunque: soltanto ciò che partecipa della bellezza riceve la forma, ma non è la bellezza. 33. [La natura prima del Bello è informe] Ecco perché, quando si dice «bellezza», è necessario prescindere da una forma determinata e non porsela davanti agli occhi per non cadere dal Bello vero a cose che si dicono belle soltanto perché ne partecipano oscuramente. L'idea che è senza forma, in quanto idea, è sempre bella, anche se [5] tu la vada spogliando di ogni forma: anche di quella pensata per la quale affermiamo che una cosa differisce da un'altra, come differiscono fra loro, pur essendo tutt'e due belle, la giustizia e la temperanza. L'Intelligenza, quando pensa una cosa particolare, sminuisce se stessa, anche se colga tutti insieme gli esseri47' che sono nel mondo intelligibile; se li coglie singolarmente, possiede soltanto una forma intelligibile; se li coglie tutt'insieme, coglie, per così dire, [10} una forma differenziata, ma è tuttora manchevole, poiché è necessario che con­ templi, al di sopra di quella, ciò che è assolutamente vario e non vario insieme, al quale l'anima tende senza poter dire perché ami un essere così sublime; mentre la ragione afferma che questo è l'Essere vero, poiché la realtà di ciò che è più alto e più desiderabile consiste in ciò che non ha nessuna forma. Perciò, [15} qualunque sia la cosa che tu mostri all'anima, se essa si riduce a una forma, l'anima cercherà sempre, al di là di essa, qualcosa d'altro che le ha dato la forma. La ragione sostiene che chi ha forma e la forma stessa e l' idea hanno sempre una misura, cioè che non sono tutta la realtà né bastano a se stessi né sono il Bello in sé, ma che derivano da un miscuglio. Queste cose non possono non essere belle, ma la realtà vera [20} o ciò che è al di là del bello non può essere

1272

PLOTINO

TOVTO, IJ.'IÌ IJ.fiJ.OpWa8aL IJ.T]BÈ" flBos e-lvaL. 'Ave-(Bfov cipa TÒ lTpWTWS Kal rrp{i)Tov Kal l'l KaÀÀoV'IÌ É:Ke-tvo l'l Tou àyaeou cf>ooLs . MapTUp€1 8È" KaL TÒ TWV É:paaTWV mi9os, Ws, l!ws É:OTLV É:V É:KE"(V(jl Tt\ì TVrrOV alcre,Tòv EXOVTL, otnrw É:pQ.' lhav 8' àrr' É:Kdvov airròs É:v [25] aiJT4ì OÙK alcre,TÒV 'YfVvTJOlJ TVrrOV É:V Ò.IJ.fp€L ljl1.1}(fj, T6TE" Epws cf>unaL. B>Jrrnv 8È" (TJTE"L TÒ É:pWIJ.E"VOV, '(v' É:Ke-tvo É:mip8oL IJ.apaLV61J.E"VOV. El 8È" auvmLv M�L, Ws- &:t IJ.ETal3alvnv É:rrt TÒ Ò.IJ.Opcf>6Te-pov, É:Kdvov liv ÒpÉyOLTO' Kal yàp 3 É:� àpxfls lrraeev, É:K crf.Àaos à1J.v8pou lpws cf>wTòs IJ.f'Ya>..ov. [30] Tò yàp 'Lxvos Tou à�J,6pcf>ov IJ.Opcf>T)' TOUTO 'YOUV 'YE"VVq T'TÌV IJ.Opcf>{Jv, OÙX � IJ.Opcf>'IÌ TOVTO, KaL yevvq, l:hav u>.., rrpocrf.>..9TJ. 'H 8€ uÀTJ rroppwTaTw €ç àvayKT]s, BTL IJ.llBÈ" Twv ooTaTwv IJ.Opcf>wv rrap' aùn;s nva lxn. El ollv É:pacriJ.Lov IJ.ÈV oùx l'l UÀT], à>..>..à TÒ e-l8orrOLT]8È:v �)Là TÒ e-lBos, TÒ 8' É:lTÌ. [35] Tfj u>-.11 d8os rrapà ljlvxfls, ljlvX'TÌ 8€ �J,n>J..ov d8os Kal �J,n>J..ov É:pacriJ.Lov Kat vo\ìs' IJ.nÀÀov TaVT,s dBos Kal ln IJ.nÀÀov É:pacr�J,uilnpov, àvd&:ov Se-'L T'TÌV KaÀou Tt8m8m cf>umv T'TÌV lTpWTT]V . 34. Kat oùKf.n Sav�J.acroiJ.E"V Tò Toùs BE"Lvoùs rr6eol.IS rrapéxov e-l rravTT] à'lll'}>J.a. KTm Kal IJ.opcf>fìs vo,n;s· É:rrd Kaì. ljlvx{J, omv airrou lpwm auVTovov M�l]. àrroTl9ETaL rracrav i)v lxn IJ.Opcf>{Jv, Kal i)ns ll.v Kal vo11Tou � lv airrij . [5] Où yap É:cmv lxoVTa TL ci>J..o Kal É:ve-pyouVTa rre-pt aÙTÒ ot'm l&:tv oun É:vap�J.oo9fìvaL . 'A>..>..à &1 IJ.TJTE" KaKòv IJ.TJT' aù àyaeòv 1J.ll8Èv ci>J..o rrp6xnpov lxnv, '( va Sl�T]Tal �J,6VT] �J,6vov. "OTav 8È" TOUT01.1 E"ÙTl.lxTJOlJ l'l lji1.1X'IÌ KaÌ. i)Kl] rrpòs aimlv. IJ.nÀÀov 8è rrapòv cf>avfj, BTav É:KE"LVT] É:KVE"UOlJ Twv [lO] rrap6VTwv Kal rrapacrKwacracra airrlÌV Ws- Bn IJ.aÀLcrTa KaÀ'IÌV Kal ds ÒIJ.OL6TT]Ta É:À8oooa - � 8€ rrapacrKE"l.llÌ Kal l'l KOOIJ.TJOLS 8{JÀT] 11"01.1 TOLS rrapaOKE"OO(OIJ.É.VOLS - looooa 8È" É:V airrij É:�alcf>VT]S cf>avlVTa - IJ.E"Taçù yàp où8È:v où8' ln Soo, à>J..' �v aiJ.cf>w' où yàp ll.v 8LaKptvaLS ETL, l!ws rrape-crn . �J,liJ.T]OLS 8È [15] TOlrr01.1 Kal o\. É:VTaOOa É:pacrTal Kal É:pWIJ.E"VOL 01J'YKp'LvaL Sf.>..ovns - Kal oun crwiJ.aTos hL alcr8avnm, Bn É:aTtv lv airr4ì, oun Èal.IT'IÌV ci>J..o n >..l. yn, oùK civ8pwrrov, où (4ìov, oùK 5v, où8è rrav - àvw�J,aÀos yàp l'l Toirrwv rrws Sf.a - Kal oùSè: crxoÀ'IÌV ciyn rrpòs airrà ouTE" SÉÀE"L, Ò.ÀÀà Kal aÙTÒ (T]TTJO"acra {20]É:KflV(jl 1Tap6VTL Ò.lTaVTQ. KÒ.KE"LVO àVT' aùn;s �ÀÉ.lTH ' TlS 8È oooa �>Jrrn, OÙSÈ TOVTO crxoM(n Òpnv. "Ev8a 81Ì OOOÈ:V lTUVTWV Ò.VTL TOlrr01.1 Ò.ÀM�aLTO, où8' fl TLS airrij

ENNEADI, Vl 7, 33-H

1273

misurato: perciò non deve avere una forma, né essere un'idea. Perciò Colui che è la realtà prima ed è il Primo, è senza forma; e la Bellezza lassù è la natura dd Bene intelligibile. Ne è testimonianza ciò che sentono gli amanti; finché l'amante si attiene a ciò che appare nel sensibile, egli non ama ancora; ma quando, da quella figura, egli {25] genera in se stesso, nella sua anima indivisibile, un'immagine invisibile, allora nasce l'amore; e se egli desidera vedere la persona amata, è per rawivare l'amore che sta per venir meno474• Ma se comprende che bisogna risalire a ciò che è ancor più spoglio di forma, allora potrà tendere a Lui, poiché l'amore che egli sentì da principio non era che il fioco raggio di una immensa luce. {JO] La forma infatti è la traccia dell'informe, poiché è questo che genera la forma, non la forma che genera l'informe, e genera quando gli si accosta la materia. Ma la materia è, necessariamente, molto lontana, poiché essa, delle forme inferiori, non ne ha, di per sé, nemmeno una. Se dunque è amabile non la materia ma ciò che viene formato dalla forma; {35l se la forma che è nella materia deriva dall'anima; e se l'anima è tanto più desiderabile quanto più è forma; se l'Intelligenza è forma più dell'anima ed è perciò molto più desiderabile: bisogna ammettere che la natura prima del Bello è senza forma. 34. {L'anima e il Bene formano una cosa sola]

E non dobbiamo meravigliarci se Colui che suscita questi immensi desideri sia completamente libero anche dalla forma intelligibile475; persino l'anima, quando si sia infiammata d'amore per Lui, si spoglia di qualsiasi forma che possieda, persino di quella intelligibile che sia in essa: {5l poiché chi abbia qualche altro interesse e si dedichi ad esso, non può né guardare a Lui né accordarsi con Lui. L'anima, per accoglierlo da sola a solo, non deve avere nulla per sé, né di bene né di male. Quando l'anima riesca a raggiungerlo ed Egli venga a lei, o meglio, le manifesti la sua presenza, ed essa si sia allontanata {10] dalle cose presenti e si prepari ad essere tanto bella e simile a Lui quanto è possibile - questa preparazione e questi ornamenti sono ben noti a coloro che si prepara­ no - allora essa lo vede apparire improwisamente476 in sé; nulla c'è ormai fra l'anima e il Bene, né essi non sono più due ma una cosa sola; e nemmeno potresti distinguerli finché Egli è presente; ne sono quaggiù un'immagine {15] gli amanti che desiderano fondersi insieme nel loro amore. Né l'anima s'accorge più di abitare in un corpo, né sa di essere un'altra cosa come un uomo o un animale o un'altra cosa; vedere una di queste cose sarebbe veramente strano, ed essa non ne ha né il tempo né la voglia, e, poiché lo va cercando, {20] va incontro alla sua presenza e vede Lui invece di sé, ma nemmeno avrebbe la possibilità di vedere chi sia lei che lo vede. Allora essa non vorrebbe nient'altro in cambio,

1274

PLOTINO

lTQVTQ TÒV oupavòv flTLTpÉTTOL, Ws OUK 6VTOS dXÀOlJ ln àjldvovos oiJSt j.LdÀÀOV àya6ofr olirE" yàp àvwTÉpw TpÉXE"L TQ TE" dÀÀa 1T.iils tcal 'YLyvootcE"Lv, Bn TouT6 fCJTLV otJ ttno, tcal Tl6E"a6aL, BTL j.LT)BÉV fCJTL KpE"LTTOV aÒTou. Ou ydp fCJTLV àTTdTT) fKE"L . "' lTOU av TOU àAT)6oUs àAT)8ÉC1TE"poV TUXOL ; no olJv ÀlyE"L, €tcnv6 fCJTL, tcal iXrre-pov AlyE"L, tcal aLwmilaa 8È AlyE"L tcal [30] e-U1Ta6oooa ou 1/J€\&TaL, BTL E"UTTa6E"i · oiJSt yapyaÀL(Oj.LÉVOlJ Àl'YE"L TOU CJWj.L«TOS, à).)..à TOUTO ye-voj.LÉVT), B miAaL, BTE e-iiTuxn . 'AX>..à tcal Tà dÀÀll miVTa, ot s TTplv i)8no, àpxais i\ 8wdj.LmLv i\ TTÀOVTOLS i\ tcdlliaLv i\ f1TLC1nlj.L«LS, TaUTa ÌI1TE"pL8oooa Àl'YE"L OUK av e-lrroooa lllÌ KpE"lTTOOL [35] atJVTvxoooa To6Twv· oW ol�ehm, j.LTJ TL miat:J, j.LE"T' ltcdvov OOOQ 000" 8Xws looooa· d 8È tcal Tà dÀÀa Tà 'ITE"pl «i�TlÌV 6E"(poLTO, e-ù j.LdAa tcal 13ouXETaL, '(va rrpòs TOUT(j.l � jl6vov· e-Ls Tooov i\tcE"L e-U1Ta6E"tas. 35. Olhw 8È 8LdtcE"LTaL T6TE", Ws tcal TOU VOE"iv tcaTapove-iv, o TÒV dX>..ov xp6vov l'Jami(no, lSTL TÒ VOE"LV tc(VT)CJLS TLS �v, allrT) 8È ou KLVE"ia8aL el >.EL. Kal yàp oUS" ltce-iv6v T)CJLV, ov bpQ., tcal TOL voiìs ye-v6j.LE"VOS atm, 6E"wpe-i otov [5l vow6E"iaa tcal È v Tijl T6'1T(j.l Tijl VOT)Tijl 'YE"VOj.LÉVT)" à).)..à 'YE"VOj.LÉVT) j.LÈV fV aUTijl tcal 'ITE"pl aUTÒV lxoooa TÒ VOT)TÒV VOE"L, f'ITlÌV s· fKE"LVOV LOlJ TÒV 6E"6v, 'ITQVTQ T\8T) àlT)CJLV, otov d TLS dae->..awv E"ls oltcov rroLtcl>..ov tcal olhw tca>..òv 6E"wpoi lv8ov l!tcaaTa Twv 'ITOLKLÀj.LaTwv tcal Savj.Ld(oL, rrplv l&iv TÒV TOO {JO) oLKOlJ &arr6TT)V, lowv 8" fKE"LVOV tcal àyaa9E"ls OU KaTà TlÌV Twv àyaXv.dTwv uCJLv 6VTa, àXX d�LOv Tfìs 6VTws elas, àE"ls fKE"LVQ TOUTOV jl6VOV TOU ÀOL'ITOU (3Àl'ITOL, e-ha (3Àl'ITWV tcal lllÌ àaLptljv TÒ 6j.Lj.L« j.LT)KÉTL Bpaj.La (3XlrroL Tijl awe-xe-1 Tfìs elas, àX>..à TlÌV (xj�LV QUTOU C1lJ'YKE"pQC1QLTO Tijl 6E"dj.LaTL, WaTE" {J5) tv aiJTijl. T\8T) TÒ opa.TÒV rrp6Te-pov (xj�Lv ye-yovlvaL, TWV 8" dX>..wv rrdVTwv tmM6oLTO 9E"aj.LQTWV. Kal Taxa av a!{leoL TÒ àvd>..oyov ,., dtcwv, e-l lllÌ dv9pwrros d'Il b ÈmaTàs Tijl Tà Tou o'Ltcov 6E"wj.LÉV(j.l, à>..M TLS 6E"6s, tcal olJTos OU tcaT" (xjiLV ave-(s, à).)..à TlÌV tPVXlÌV Èj.L'ITÀTJCJ«S TOU eewj.LÉVOlJ. Kal TÒV [20] vouv To(vw TlÌV j.LÈV lxE"Lv OUVQj.LLV e-ls TÒ VOE"LV, � Tà ÈV aUTijl (3XÉ'ITE"L, TlÌV BÉ, � Tà È'ITÉKE"LVa aUTOU Èmi3Ai] TLVL tcal rrapa8oxiJ, tcae· �v tcal rrp6Te-pov Mpa jl6vov tcal bptllv

ENNEADI, VI 7, 34-35

127.5

nemmeno se le si donasse il cielo intero, poiché sa che non c'è nulla di migliore né un bene maggiore: essa infatti non può salire più in alto e tutte le altre cose, [25] per quanto elevate, la costringerebbero a di­ scendere. Perciò soltanto allora l'anima può giudicare rettamente e conoscere che Quegli è ciò che essa desidera e affermare che nulla è più possente di Lui. Lassù infatti non c'è inganno: dove essa potrebbe trovare la verità più vera di cosl? Ciò che essa dice è dunque Lui stesso, ed essa lo dice più tardi e lo dice silenziosamente e, [JO] assaporando la sua gioia, non mente dicen­ do di essere beata, poiché non lo dice mentre il corpo tripudia nel piacere, ma perché è tornata ad essere quello che era una volta. Tutto ciò di cui prima godeva , vale a dire cariche, potere, ricchezza, bellezza e scienza, ora lo disprezza e riconosce che non avrebbe potuto chiamarli , se {35] non avesse incontrato qualcosa di migliore. Essa non teme alcuna sofferenza, finché è in sua presenza, tutta presa dalla sua contemplazione. E se pure ogni cosa perisse intorno a lei, ben volentieri l'accetterebbe, pur d'essere da sola a solo di fronte a Lui; a tal punto giunge la sua gioia. 35. [L'anima, quando è unita al Bene, è al disopra della vita e de/pensiero] A questo punto l'anima viene a trovarsi in condizione da disprezzare anche il pensiero che in altri tempi le era cosl caro (il pensiero infatti è un movimento, però essa ora non vuole più muoversi). Essa non parla affatto di Colui che vede, ma contempla, poiché essa stessa è diventata Intelligenza e si è come [5] spiritualizzata ed è entrata nello spazio intelligibile477; e, appena entrata in esso e possedendolo, essa pensa l'intelligibile, ma dopo averlo visto abbandona ogni cosa, simile a chi, essendo entrato in un ricco e nobile palazzo, va contemplando all'inter­ no ad una ad una quelle cose belle prima di vedere [10] il padrone di casa; ma, una volta che lo abbia visto ed ammirato, non alla stregua di una statua, ma di una cosa degna veramente di esser vista, lascia da parte tutte le altre cose e guarda lui solo; e poi, guardando e non staccando mai lo sguardo, a forza di guardare non vede più l'oggetto della sua visione ma mescola la sua visione col suo oggetto, cosicché [ 15l quello che prima era per lui oggetto di visione diventa ormai visione e cosl dimentica tutti gli altri spettacoli. Forse il nostro esempio conserverebbe meglio l'analogia se non fosse un uomo quello che attende il visitatore della casa, ma un dio che non apparisse agli occhi del corpo, ma riempisse l'anima del contemplante. [20] L'Intelligenza dunque deve possedere la facoltà di pensare, con la quale vede ciò che è in se stessa, e un'altra facoltà ancora, con la quale vede, con un'intuizione recettiva, ciò che è al di là di sé, e con essa prima vede soltanto e poi, mentre vede, possiede e si fa una: perciò la prima

1276

PLOTI NO

IJanpov Kal. vow ECJXE Kal. �v lan. Kal. eanv ÈKdlfTl iJ.h 1'! eé"a voi) EIJ.cf>povos, atm, 8È" voDs ÈpWV, ISTav acf>pwv [25}'yÉifTlTOL jJ.€6oo6El s TOV VÉKTapos· Térr€ ÈpWV YLV€TOL aTTÀul6ELS ElS €VrrQ6€LaV T(il K6JX!l' Kal. eanv airr(!l iJ.E6VELV 13f>..nov iì CIEIJ.VOTÉJX!l dvaL ToLaln-rjs jJ.É &r]s. TTapà jJ.Épos 8€ o voiìs È KELVOS ci>..>..a , Tà 8È aÀÀOTE ci>..>..a bpQ.; "H ov· b 8È Myos OL&iCJKWV YLV61J.€VQ TTOLEL, TÒ 8È EXH TÒ VOEtv àd, exn 8è Kat fJO]Tò 11� vOE'iv, à>..>.à . a>..>..ws lKe1vov �MTTnv. Kat yàp bp(;lv ÈKdvov ECJXE yEvvf)IJ.aTa Kat auv(Ja6€To Kat Toirrwv yEVOIJ.EVWV KOL ÈV6VTWV' KQL TaiJTa jJ.ÈV opwv ÀÉyETOL VOELV, ÈKELVO 8È � 8uva1J.EL EIJ.EÀÀE vOE'iv. 'H 8È cjJu� otov auyxÉaaa Kal. àct>avtaaaa IJ.EVOVTa TÒV lv aùTij vouv, 11a>..>.o. v 8È" b voDs [35] airrfìs bpQ. TTpWTOS, epxnaL 8È 1'! eé"a KaÌ. Els a�v KQL Tà Boo EV ytvnOL. 'EKTa6Èv 8È TÒ àyaeòv h' aÙTOLS' KQL CJUVOpjJ.006ÈV Tij aiJ.4>oTÉpwv aooTaan lm8paiJ.ÒV Kal. E:vooav Tà Boo heanv airro1s IJ.aKaplav 8L8oÙS' a'la&r]aLV Kat 6Éav, ToooiJTov cipas, OOTE IJ.TJTE Év T6m!l d vaL, IJ.TJTE EV T(.jl [40] a�. lv ots TTÉcf>UKEV ci>..>.o. Év ci� El vaL . OUBÈ yàp airr6s TTOU' O 8È VOT]TÒS' T6TTOS ÉV airr(!l, aÙTÒS' 8È OÙK Év ci�. dLÒ oÙBÈ KLVE'iTaL l'j cjJu� T6TE, èSn IJ.T]BÈ ÉKE1vo. OùBÈ cjJu� TOLVUV, èSTL IJ.T]OÈ eu ÉKELVO, a>..M irrrÈ p TÒ Cfìv. OÙBÈ voiìs. on IJ.T]OÈ VOEL ' OiJ.OLooo6aL yàp Se'i. Noe1 8È où8' ÈKE1vo, èSn [45] oW vo€1. 36.

Tà IJ.ÈV yàp ci>..>..a 8fì>..a , ELPTJTOL 8€ n Kat TTEpt Toirro u.

'A)..).'. OIJ.WS' Kal. viìv ÉTT' ò>..tyov MKTÉov àpxoiJ.ÉVOLS' 11h ÉKE16€v,

8Là >..oyLCIIJ.WV 8È" TTpOLOOOLV. "Ean IJ.ÈV yàp iJ Toiì àya6oiì ELTE yvG!CJLS ELTE ÈTTacf>� IJ.ÉYLCJTOV, Kat iJ.ÉYLCJT6v [5] cf>TJCJL ToiJT' dvaL IJ.ci&rJIJ.a, où TÒ TTPÒS' aÙTÒ t&1v IJ.ci&r]IJ.a ÀÉywv, à.>..M TTEpl. aÙTou 1J.06ELV TL TTp6TEpoV. dL86.CJKOUCJL IJ.ÈV OÙV Ò.VaÀoy(aL T€ KaÌ. a4>aLpÉCJELS KOL yvWaELS TWV te airroi) KOL Ò.val3aCJIJ.OL TLVES', TTOp€UoUCJL 8È Ka6cipaELS TTpÒS' airrò KOL Ò.pETOL KOL KOOIJ.TJCIELS KaÌ. TOV VOT]TOU ÉTTL�CJELS KQL {10} ÉTT' airroiì \.Spucms KOL TWV ÉKEL E:anaans. "Oans yÉifTlTOL • OIJ.oiì 6ean1s TE Kal. 8É"a1J.a airròs airrou KQL niJv a>..>.v.w KQL YEV61J.EVOS ooota Kal. voiìs KQL Cl!Jov TTQVTEÀÈS IJ.T)KÉTL eew6ev aÙTÒ �ÀÉTTOL - TOVTO BÈ YEV61J.EVOS ÈyyUs ÉCJTL, KOÌ.

ENNEADI, VI 7, 35-36

1277

facoltà è la visione dell'Intelligenza saggia, l'altra è l'Intelligenza aman­ te. Infatti, quando l'Intelligenza, fuori di sé, [25] è ebbra di nettare478, diventa amante poiché si abbandona in una beata sazietà; e per lei essere ebbra vale di più della sua venerabile sobrietà. Ma quell'Intelligenza vede forse le cose in modo discontinuo, alcune una volta ed altre un'altra volta? No, è soltanto il nostro discorso che presenta, a scopo didattico, le cose come successive; in realtà, essa possiede sempre il suo pensare, e possiede anche [30] il non-pensare, cioè la visione di Lui in altro modo. Infatti, mentre lo vede, l'Intelligenza possiede gli esseri generati e diventa consapevole che essi sono nati e le appartengono; e si dice che essa li pensa quando li vede; ma l'Uno, invece, lo vede con quella facoltà che ancora non pensa ma sta per pensare. L'Anima, invece, soltanto confondendo e facendo svanire i chiari contorni dell'Intelligenza che è in essa, riesce a vedere; o meglio, la sua intelligenza [35] vede per prima; la visione entra in essa e le due diventano una cosa sola; su di loro si diffonde il Bene, penetra nella loro unione e, pervadendole, le conduce ad unità. Egli è presso di loro e dà loro la gioia di sentire e di contemplare�79, e le solleva cosl in alto che esse non sono più in un luogo né in qualcosa [40] di diverso, come accade naturalmente a una cosa. Nemmeno Lui è in qualche punto; in Lui invece è il luogo intelligibile, ma Egli non è in un'altra cosa. In quel momento nemmeno l'anima si muove, poiché nemmeno Lui si muove; e nemmeno essa ha vita, poiché Egli non ha vita ma è al di sopra della vita; e nemmeno essa è Intelligenza poiché non pensa, in quanto dev'essere simile a Lui; l'anima non pensa il Bene, poiché [45] nemmeno il Bene pensa. 36. [Il Bene è luce generante] Le altre cose sono chiare, ma anche sull'ultimo punto si è pur detto qualcosa, e tuttavia dobbiamo parlarne ancora in breve, cominciando di qui e procedendo per mezzo dei ragionamenti. Sia la conoscenza sia il contatto col Bene sono la cosa più grande, e perciò si è detto che questa è la scienza più grande, [5] intendendo per scienza non la visione di Lui, ma ciò che su di Lui si può imparare prima. Ciò che ci istruisce sono le analogie, le astrazioni, le conoscenze di ciò che deriva da Lui e alcuni gradi di ascesa�80; ci guidano a Lui le purificazioni, le virtù, il perfezio­ namento interiore, l'accesso al mondo intelligibile481 e [lO] il dimorare in esso e il sapersi cibare delle cose di lassù; chi diventa nello stesso tempo spettatore e spettacolo cosl da vedere se stesso e gli altri esseri intelligibili, e diventa perciò «essenza» e Intelligenza e vivente perfet­ to�82, non vede più il Bene come dall'esterno; ma in questa condizione, egli è vicino al Bene; il Bene vien subito dopo e gli è già accanto, poiché

1278

PLOTINO

TÒ ÈE�f\S' EKELVO, KQL lTÀT'Icrlov aÙTÒ �8'11 ÈlTL lTQVTL T{j) VOTlT{i) {15} E1TLOTlÀ(3ov. "Ev6a 8� Mcras TLS' rrav IJ.a&rw.a. KQL IJ.ÉXPL TOtJ rraL8ayw)'T19Ets Kat €v KaÀ{il l8pv9Els, €v ci> IJ.ÉV ÈOTL, IJ.ÉXPL ToiiTov voEL, È�EvExSEts 8€ T{j) airrou Tou vou otov KVIJ.aTL Kat i.Jtlrou {m' airrou otov ol8i)craVTos àp9Ets dcrEt&:v Eçal4>VT'lS' oÙK tBWv 8rrws. àX.X.' lÌ ala rrX.fJaaaa 4>wTòs Tà 51J.IJ.aTa [20] ov 8L' airrou 1TE1TOlTlKEV CÌÀÀO opav, à).}..' aÙTÒ TÒ q,Ws TÒ 8pa1J.a �V. OiJ yàp �V EV ÈKElV(jl TÒ IJ.È:V OpWIJ.Evov, TÒ 8€ q,Ws airrou, oW voDs Kat vooÒIJ.EVOV, àX.X.' airylì yEvvW..1'1 ain"ii) rrpòs ain"òv loTaL. 'A).)..à oùtc 6VTOS" otov 8Laon')IJ.aT6s nvos oi& 8Laopéìs rrpòs ain"ò TÒ Èmi3QÀÀew ÈaVTii) Tl dv e:LT'l i\ ain-6; àLÒ Kat òpOc:lls he:p6TT1Ta Àa1J.I3Qve:L, [5] Brrov volìs' ICQL ooola. àe:t yàp TÒV VOVV àe:t he:p6TT1TQ ICQL TaVT6TTlTQ Àa1J.I3Qve:Lv, e:Lrre:p vo{joe:L. 'EaVT6v Te: yàp où 8LaKpLve:t àrrò ToO voT'lToO Tij rrpòs ain"ò hlpov oxloe:L Ta n rraVTa où Oe:wp{joe:L, 1J.T'l8e:1J.LOS he:p6TT'lTOS" ye:VOIJ.lVT'lS" e:ls TÒ rraVTa e:lvaL " oùBÈ yàp dv oùSÈ: 8oo. "Erre:L Ta, e:l vo{joe:L, où [lO] 8Tjrrov ÈatJTÒV 116vov vo{joe:L, e:trre:p B>.ws vo{joe:v 8Lci Tl yàp oùx arraVTa; "H à8vvan')oe:L; "OXws 8È oùx cirr>..oi)s ylvnaL vWv ÈavT6v, à).)..à Be:t Tl'!v v6TlOLV Tl'!v rre:pt ain"ov hlpov e:lvaL, e:t n B>.ws 8uvaLTo voe:tv ain-6. 'E>..lyo!J.e:V U , Bn où v6T'l0LS" Toiìro•, où8' e:l aÀÀov ain"òv èel>..OL l8e:tv. No{joas 8È QVTÒS" {15} lTOÀÌJS ylve:Tal, VOT'1T6s, VoWV, ICLVOUIJ.E:VOS" ICQL Boa d>..>..a rrpo..>..a otiTe: aùTòv e:l8Tjon; 'A).)..à oe:IJ.vÒv Èon')enaL b. Tà ll�v oùv d>..>..a oonpa ain"oO, Kat �v rrpò ain"wv () �v. Kat ÈlTLKTTlTOS" ain"wv � V6TlOLS" ICQL OÙX � aùTl'l àe:t ICQL OÙX ÈOTTliC6Twv; Kdv Tà ÈoTwTac 8È voij, rro>..Vs- èonv. Où yàp 81'1 Tà ll�v [25] oonpa IJ.E:Tà Ti;S" vo{joe:ws Kat Tl'!v oùolav €en, at 8È To6Tov vo{jons Oe:wplaL Ke:vat 116vov loovTaL. 'H 8È rrp6vOLa àpKe:t Èv Tii) ain"òv e:lvaL, rrap' ot Tà rraVTa. Tò 8È rrpòs aÙTÒV lTWs, e:l llD ain"6v; 'A).)..à OE:IJ.VÒV Èon')ee:TaL. "E>..e:ye: !J.Èv oùv b TTMTwv rre:pt Ti;s oùolas [JO] >..lywv, lSTL VOTJOE:l, àÀÀ' OÙ OE:IJ.VÒV ÈoT{Jeol TO Ws Ti;S" ooolas IJ.ÈV VOO�S". TOV 8È IlD VOOVVTOS" OE:IJ.VOV ÈOTTleOIJ.lVOV, TÒ IJ.ÈV «ÈoT{JeOL TO» Tii) llfl aÀÀWS" dv 8e:8vvi;o0aL ÈPIJ.TlVEOOaL, OE:IJ.V6Te:pov 8È Kat 6VTWS" OE:IJ.VÒV VOIJ.lCwv e:lVaL TÒ ÙTTe: p!X�TliCÒS" TÒ voe:tv.

ENNEADI, VI 7. 39

1283

39. [È veramente «santo» ciò che trascende il pensiero] Piuttosto, in quanto il pensiero è pur qualcosa, non gli appartiene soltanto una semplice intuizione rivolta a se stesso. Se dunque Egli non è né distante né differente da se stesso, che cosa può essere questa «intuizione di sé» se non Egli stesso? Si può parlare giustamente di alterità [5] dove ci sono Essere e Intelligenza. È infatti necessario che l'Intelligenza, se vuole pensare, abbia in sé alterità e identità488• Infatti, l'Intelligenza non può distinguersi dal suo oggetto intelligibile se non in quanto è in relazione con una cosa diversa da Lei, e non può contemplare tutte le cose se non in forza di un'alterità che gli permetta di «essere tutte le cose»; senza di essa non si potrebbero avere nemmeno due cose. E poi, se l'Intelligenza deve pensare, non [lO] penserà soltanto se stessa poiché deve pensare universalmente: perché non dovrebbe pensare tutte le cose? Ne sarebbe forse incapace? In generale, però, uno che pensi se stesso non è affatto semplice; anzi, per essere nella condizione di pensare se stesso, bisogna pensare a sé come a un altro. Ma noi abbiamo già detto48� che non c'è pensiero se non vuoi vedere se stesso come un altro. L'Intelligenza, appena pensa, [15] diventa mol­ teplice, intelligibile, pensante, essere in movimento e tutto ciò che appartiene all'Intelligenza490• Bisogna inoltre osservare - come si è detto altrove4�1 - che ciascun atto di pensiero, per essere veramente pensiero, dev'essere qualcosa di vario, mentre ciò che è semplice e completamente identico a un movimento, foss'anche simile a un contatto, [20] non ha nulla d'intel­ lettuale. Ma come? Non conoscerà né le altre cose né se stesso? No, anzi Egli rimarrà immobile nella sua dignità. Le altre cose sono dopo di Lui ed Egli era prima di esse quello che è; un pensiero che le pensasse sarebbe un pensiero di seconda mano e non rimarrebbe sempre identico perché non penserebbe delle vere realtà; anche se pensasse delle vere realtà, sarebbe sempre molteplice: infatti non è possibile [25] che le cose posteriori abbiano anche l'essere insieme col pensiero, mentre i suoi pensieri sarebbero soltanto delle vuote contemplazioni! Basterà che esista Egli, da cui tutto deriva, perché la provvidenza sia salva? Ma come Egli penserà a ciò che si rivolge a Lui, se nemmeno pensa se stesso? Egli rimane immobile nella sua santità. Platone dunque parlava dell'essenza [JO] quando diceva che «essa penserà e non resterà immobile nella sua santità», intendendo che l'essere pensa mentre l'essere che non pensa starà nella sua santità. Egli disse «resterà»4�2, non potendo spiegarsi in altro modo, poiché giudica­ va che fosse «più santo» e «realmente santo» ciò che è al di là del pensiero.

1284

PLOTINO

40. Kat &n IJ.EV lllÌ &1 v6TlCJLV TTE:pt airròv elvm, El&'Lev dv ot npooatJsaiJ.EVOL Tou Toto&rou· &L ye IJ.lÌV napa1J.00La aTTa npòs TOLS' ElplliJ.EVOLS' KOIJ.l(ELv, e'L TilJ ol6v TE T4) My� OlliJ.iìVaL. dEL 5€ T"JÌV 'ITELSW IJ.EIJ.lYIJ.EVllV [5l EXELV T"JÌV avayKTlV. dEL Totvuv yt yvooKELV ÈmoTftcravTa, Ws- v6TlCJLS' mioa EK Ttv6s Èon Kal nv6s. Kat l') IJ.EV cruvoooa T4) È� ov Èanv imoKELIJ.EVov IJ.È"V EXEL TÒ ov Èon v6TlCJLS', olov 5€ ÈmKEliJ.EVov airr"JÌ ytveTaL ÈvlpyELa airrou oooa KQL 'ITÀllpoOOa TÒ 8uva1J.EL ÈKELVO OùBÈV airr"JÌ yevvooa· {10) ÈKElvou yap Èonv, ov Èon, 116vov, olov TEÀElwms. 'H 5€ oix:ra v6TlC1LS' IJ.ET' oootas KQL imooTI}CJQO'Q T"JÌV oootav OÙK dv BVvaL TO ÈV ÈKElv� elvaL, acfi OV ÈyÉVETO" où yàp dv ÈYÉVVllO'É n ÈV ÈKElv� oix:ra. 'A>J..' oix:ra 8Vva1J.LS' Tou yevvav èqi €aUTi;s ÈyÉvva, Kal l') ÈvÉpyELa airris i Èonv {15) ooo(a, KQL ouvmn KQL Èv TiJ ooo(q., KQL eanv oùx hepov l') v6TlO'LS' KQL l') ooota alirrJ KQL ali fl ÈaUT"JÌV VOEL l') cf>uCJLS', OÙX hepov, a>J..' lì À6"('1J, TÒ VOOUIJ.EVOV KQL TÒ VOOUV, nÀi;Sos lSv, Ws- Sl&tKTaL rro>J..axij. Kat eonv aiJrr] TipWTTl ÈvÉpyELa imOOTQO'LV yevvf]aaaa Els ooo(av, KQL LVOOÀIJ.a {20) ov èi>J..ou OVTWS' ÈCJTL IJ.E-yaÀou TLV6s, WcrTE ÈyÉVETO ooota. El 8' �v ÈKElvou KaL IJ."JÌ arr' ÈKELVOU, oùB' dv èf.>J..o n lì ÉKdVOU �V, Kal OÙK dv ècf>' ÈauTfìs imOOTQO'LS' �v. TlpWTTl 8"JÌ oooa QUTTl ÈvÉpyELa Kal lTpWTTl v6TlO'lS' oÙK dv exm ouTE ÈvÉpyELav rrpò aùTfìs ouTE v6llOLV. MeTal3atvwv {25) TOLVW TLS' arrÒ Tai�Tlls Tfìs oùa(as KQL VOTJO'EWS' OUTE ÈTIÌ. OOOLQV ��El OUT' ÈTIL V6TlO'lV, a>J..' ÈTIÉKELVQ ��El OOOLQS' KQÌ. VOTJO'EWS' Èrrt Tl 6aUIJ.QO'T6v, l) IJ.TJTE EXEL ÈV aÙT!jì oùatav IJ.TJTE v6TlO'LV, a>J..' eanv EPlliJ.OV airrò ècf>' €auToD Twv È� aÙToD oùBÈ:v &61J.EVOV. Où yàp ÈvEpyTJOQS' {JO) rrp6TEpoV ÈyÉVVllO'EV ÈvÉpyELav· �8Tl yàp UV �v. nptv yevla6at · oùB€ voi]aas ÈyÉvVllOE v6Tlotv· �8Tl yàp dv vevof]KEL, nplv yevlaem v6Tlatv. "OÀWs yàp l') v6TlO'LS', et IJ.È"v ayaeou, XE'Lpov airro u· WcrTE où TOU ayaeou av Elll" >J.yw 5€ où TOU ayaeou, oùx &n lllÌ eon voi;oaL TÒ aya66v TOUTO yàp [35} ECJTW - a>J..' &n Èv airr!jì T!jì aya64) OÙK dv Elll v6TlO'lS'" lì EV EO'TQL OIJ.OU TÒ ayaeòv Kal TÒ EÀQTTOV aÙTOU, l') v6TlO'lS' airrou. El 8€ XE'Lpov EoTaL, ÒIJ.OU lÌ v6llOLS' eoTaL Kal l') oùata. El 8€ KpE'LTTov lÌ v6llOLS', TÒ VOllTÒV xE'Lpov EO'TQL. Où 8"JÌ ÈV T!jì aya64) 1') v6TlO'LS', a>J..à xe'Lpov OOOa KQL 8tà TOUTO TÒ aya6Òv {40) a�Lw6E1oa ÈTÉpw6L av Ell'l airrou -

,

ENNEADI, Vl 7, 40

40.

1285

[Il Bene non pensa né desidera nulla al di sopra di sé]

Che in Lui non debba esserci pensiero, lo sanno bene coloro che sono stati in contatto con tale natura. È però necessario aggiungere a ciò che già abbiamo detto, qualcosa di persuasivo, ammesso che sia possi­ bile adoperare la parola; è necessario infatti che al rigore della dimostra­ zione si aggiunga la persuasione. [5] Chi riflette su questo problema deve sapere che ogni pensiero deriva da un essere e appartiene ad un essere. C'è un pensiero, unito alla cosa da cui deriva, il quale ha per soggetto l'essere di cui è il pensiero e al quale è sottoposto, in quanto è il suo atto e ne porta a compimento la potenza, ma esso non genera nulla, [lO] poiché è il perfezionamento di quell'essere di cui è il pensiero. n pensiero, invece, che è unito all'essere e lo fa esistere, non può essere in ciò da cui proviene, poiché, se fosse in esso, non genererebbe nulla. Questo pensiero, invece, essendo in se stesso potenza di generare, genera ; il suo atto è [15] essere, e perciò coesiste nell'essere; di conseguenza questo pensiero e questo essere non differiscono fra loro, e se questa natura pensa se stessa, il pensato e il pensante sono diversi soltanto logicamente, poiché il pensiero è molte­ plicità, come si è dimostrato più volte��}. Questo dunque è l'atto primo che fa esistere l'essenza; e l'atto [20] è immagine di un altro Principio, che è cosl grande da trasformare l'immagine in essenza. Ma se questo atto fosse in Lui e non sorgesse da Lui, esso non sarebbe altro che un atto e non avrebbe una propria esistenza. Però, dato che esso è l'atto primo e il pensiero primo, non può esserci prima di Lui né un altro atto né un altro pensiero. Perciò, se, partendo [25] dall'essenza e dal pensiero, si va oltre, non si arriverà più all'essenza e al pensiero, ma al di là dell'essenza e del pensiero, a qualcosa di meraviglioso che non ha in sé né essenza né pensiero, ma è solitario�94 in se stesso e non ha affatto bisogno delle cose che derivano da Lui. Egli dunque [30] non genera l'atto dopo essersi attuato, poiché allora l'atto esisterebbe prima di nascere; e nemmeno Egli genera il pensiero dopo aver pensato, poiché allora il pensiero esisterebbe ancor prima di esistere. Vale a dire che il pensiero, se appartiene al Bene, è inferiore al Bene e perciò non può appartenere al Bene. (Dicendo che «non può appartenere al Bene» non intendo che sia impossibile pensare al Bene. Questo [35] sia pure; intendo che il pensiero non può essere nello stesso Bene; altrimenti, il Bene e ciò che è inferiore a Lui sarebbero una cosa sola) . Ma se il pensiero è inferiore, lo saranno, insieme, il pensiero e l'essere; se invece il pensiero è superiore, sarà inferiore l'intelligibile, cioè il pensato. n pensiero, dunque, non c'è nel Bene ed è inferiore a Lui ed è per il Bene [40l se è valutato in giusta misura; esso si trova in un'altra regione

1286

PLOTINO

KaGapòv tKELVO WaTTEp TWV aÀÀWv Kat aini;s àcf>Etoa. Kaeapòv 8€ ÒV VOTJOEWS' ElÀLKpLVWs tonv lS tonv, OÙ TTapaTTOOtC61J.EVOV Tij VOTJOH TTapo\xru, Ws Il� flÀLKpLVÈS Kat �V ElVaL . El 8É TLS Kat TOUTO aiJ.a vooiìv Kat voov!J.EVOV TTOLEL Kat oùotav Kat [45]v6T)otv ovvoiìoav Tij oÙO(q. Kat OVTWS' aÙTÒ VOOUv eEÀEL TTOLflV, aÀÀOV &TJOETaL Kat TOUTOU TTpò aÙToiì, lTTElTTEp l'} tvépyna Kat l'} v6T)ots fJ aÀÀOv VrrOKHIJ.ÉVOV TEÀE(WOLS lì O'WVTTOOTaOLS OOOa TTpò airrfìs Kat aÙT'r) aÀÀT)V lxn cf>ootv, U Kat TÒ VOELV flK6TWS. Kat yàp lxn l) VOTJO'H, [50] Bn aÀÀo rrpò aùTfìs· Kat �hav aimì airnlv. olov KaTajlavSavEL a loxEv tK Tiìs aÀÀOU 6éas tv aùTij. TOL 8È IJ.TJTE TL aÀÀO rrpò aÙTOU IJ.TJTE TL OVVEOTLV aÙT!j} te aÀÀOV, T( Kat VOTJO'H lì TTWs ÈaVT6v; Tl yàp tCiJnt lì Tl h66EL; "H �v BUvaiJ.LV aÙToiì Ba-r,, Ws tKTÒS oUo-r,s {55} aÙTOU, Ka6Ò tv6n; AÉ)'W 8É, fl aÀÀT) IJ.ÈV 'f} SUvaj.l.LS aÙToiì, iìv tjlav6aVEV, aÀÀT) 8l' u tjlcivSaVEV' El 8È jlla, Tl C'flTEL; 41. Ktv8vvd1n yàp 13oiJ6na TÒ vOEtv &86o6at TaLS cf>oomt TClis 6noTÉpats IJ.ÉV, tMTTOOL 8€ oooats, Kat olov aÙTats TtxPÀats oooms èS�J.IJ.a. 'O 8' ÒSaÀIJ.òs TL civ BéotTo TÒ òv òp(ìv cpWs aÙTÒS WV; " 0 8' civ 8ÉT)TaL, 8t' Òcf>6aÀjloiì {5} OK6TOV lxwv rrap' aÙT!j} cpWs C'flTEL . El oùv cf>Ws- TÒ vOEtv, TÒ 8€ cpWs cpWs où C'flTEL, oÙK dv ÈKElVTl l'} a� cf>WS" Il� C'flTOiìoa CTlTTJOHE VOELV, oùB€ rrpoo6r,on aùTij TÒ VOELV' TL yàp Kat TTOLTJOH ; "H TL rrpoo6TJon &61J.EVOS Kat aÙTÒS 6 voiìs, '(va voij; OùK alo6civnat oùv ÈaVToiì - où yàp [lO] &tTat - oùB' lon 8i.oo, IJ.éì.ÀÀov BÈ rr>..E tw•, aùT6s, l) v6T)OLS - où yàp 8� l) v6T)OLS aùT6s - &t 8€ TplTov Kat TÒ VOOVIJ.EVOV dvat . El 8È TaÙTÒV VOVs, V6T)OLS, VOT)T6V, TTclVTT) �V )'EV6jlEVa àcf>aVLEL aÙTà tv aÙTOLS' 8taKpte€VTa 8È T!j} aÀÀo TTclÀLV aÙ OÙK tKELVO loTaL. 'EaTÉOV OÙV Tà aÀÀa {15} TTclVTT) fTTt cf>OOEWS' àp(OTT)S oÙ&IJ.LclS lmKouplas &o!J.ÉVllS ' o yàp dv rrpoo6ijs. liMTTwoas Tij rrpoo6TJK1J �v où&vòs &o!J.ÉVllV. 'H�v IJ.Èv yàp l) v6T)OLS KaMv, lSTL «JiuXJÌ

ENNEADI, VI 7, 40-41

1287

rispetto a quella in cui è il Bene; e in tal modo esso lascia il Bene immune sia dalle altre cose sia da se stesso. Essendo immune dal pensiero, Egli è assolutamente ciò che è e non è contaminato dalla presenza dd pensiero, il quale lo priverebbe di purezza e di unità. Ma se qualcuno volesse fare di Lui un «pensante e pensato insieme», cioè un Essere e, [45] in più, un «Pensiero» unito all'Essere, e se, in questo volesse fare di Lui un «Pensante se stesso», allora ci sarebbe bisogno di un altro prima di Lui. Infatti, l'atto, cioè il pensiero, essendo o la perfezione di un soggetto diverso, o la coesistenza di pensiero e soggetto, esige a sua volta, prima di se stesso, una natura diversa grazie alla quale possiede l'atto dd pensare: cosl esso possiede ciò che deve pensare, [50] in quanto ha qualcosa prima di sé; e quando pensa se stesso, esso conosce ciò che ha in sé in quanto contempla questo altro. Ma chi non ammette altro prima di Lui, né ha in sé nulla che derivi da altri, che cosa può pensare e, soprattutto, come può pensare se stesso? Infatti, che cosa cercherà? Che cosa desidererà? Vorrà forse sapere quanto grande sia la sua forza? Ma allora, questa sarebbe fuori [55] di Lui perché la penserebbe! Io l'affermerei, sempre che la forza, che Egli vorrebbe conoscere, fosse una, e la forza con cui dovrebbe conoscere, fosse un'altra. Ma se queste due forze sono una sola, che cosa dovrà cercare? 41. {Il pensiero è un occhio per chi non vede] A quanto pare, il dono di pensare sembra essere un aiuto concesso a quegli esseri, che sono certamente divini ma di grado inferiore; e direi persino che è un occhio per la loro cecità. Ma che bisogno avrebbe l'occhio di vedere l'essere, se è, per se stesso, luce? Soltanto chi abbia bisogno degli occhi [5] cerca la luce, poiché in sé porta le tenebre. Se dunque il pensare è luce e se la luce non cerca affatto la luce, quel sublime Splendore, non cercando la luce, nemmeno cercherà il pensare né si aggiungerà il pensiero. Che cosa farà l'Intelligenza e che cosa aggiungerà a se stessa, qualora ne abbia bisogno, per poter pensare? ll Bene non ha il sentimento di sé poiché non [lO] ne ha bisogno, e non è dualità, o meglio, non è molteplicità. Egli è dunque il Primo, poi viene il pensiero (Egli infatti non è pensiero), e terzo dev'essere il pensato. Se l'Intelligenza, il pensiero e l'intelligibile, diventati un'unità, fossero identici, svanirebbero l'uno nell'altro; ma poiché sono distinti, in quanto sono diversi, non sono l'Uno. Dobbiamo dunque eliminare ogni altra cosa [15] da questa natura perfetta che non ha bisogno di nessun aiuto; qualunque cosa tu aggiunga, non fai che diminuire, con questa aggiunta, lei che non ha bisogno di nulla. Per noi il pensiero è una bella cosa, poiché l'anima ha bisogno di possedere l'Intelligenza495; altrettanto si dica dell'Intelligenza, poiché l'essere è identico all'Intel-

1288

PLOTINO

&haL vouv lxnv, Kat v{jì, Bn TÒ elvaL airr{jì Tairr6v, Kat T) v6TJOLS TTETTOlTJKEV airr6v· owE1vaL ow &"L Tij voi)crn [20] ToDTov Kat aweaLv airrou Àa1J.f3d.vnv àel, Bn ToDTo ToDTo, Bn Tà 8oo €v· El 8" E:v fJv jl6VOV, "1\pKEOEV civ QVT{jì Kat O'ÙK civ È:&TJ6T'J Àaj3E1V. 'ETTEt Kat TÒ Jnnv. Toin"wv yàp émavTwv napaKfXWPTJKE ToLS IJ.ET. aùT6, Kat KLV8UVEUEL 1J.TJ8Èv TWV npoo6VTWV TOLS aÀÀOLS È:KElV4J TTapE1vaL, wcmep [35] OOOÈ ooota· où TOLVUV où&: TÒ VOELV, ELTTEP ÈVTaOOa TJ OVOLQ Kat biJ.OU a!J.cpw TJ V6TJOLS TJ lTpWTTJ Kat KUpLWS Kat TÒ flvm. ÀLÒ oÙTE Myos oÙTE atcrS..,crLs ouTE È:mcrT'fJIJ.TJ, on 1J.TJ8Èv lcrn KOTTJ"YOPELV airroil Ws TTap6v. 42. 'A),),' 8Tav ànopijs Èv T{jì TOLOUT4J Kat (TJTijs, Bnou &"L TQUTQ 6Écr6aL, ÀOyLOIJ.{jì È:TT' a'ÙTÒ OTEÀÀ61J.EVOS, àn66ou TQUTQ, a VOIJ.l(ELS OEIJ.VÒ flvm, È:V TOlS &UTÉpOLS, Kat IJ.TJTE TÒ &trrEpa lTpo.ov lhL [20/ Tà yEV61J.EVa lK Twv TplTWV KOOIJ.OV T6v8E" Els ljsuxflv. 'AVllPTllllÉVllS 8t ljsuxfls Els voiìv Kat voO Els Tàyae6vl otfrw lT(iVTa ds EKE1vov 8Là IJ.Écrwvl Twv IJ.(v lTÀllcrlovl Twv 8t To1s lTÀllcrlov ynTovoiwTwvl laxaTllv B' àTI6aTacrLV Twv ala81'1Twv lx6VTwv ds tjJuxl)v àVTlPTlliJ.ÉVWV. l

l

ENNEADI, VI 7, 42

129 1

telligenza rientra in tutte quelle cose, nemmeno l'Intelligenza appartie­ ne a Lui. Platone, però, chiamandolo «causa di ogni bellezza»499, colloca evidentemente il bello fra le idee, ma colloca Lui al di sopra di ogni bellezza. In tal modo, ponendo le cose belle fra gli esseri di secondo grado, egli afferma che da esse dipendono quelle successive di terzo grado; e se intorno agli esseri di terzo grado colloca le cose che ne derivano, è evidente che [20] ciò che ne deriva è questo mondo che rientra nell'Anima. Ora, se l'Anima è sospesa all'Intelligenza e l'Intelligenza è sospesa al Bene, allora tutte le cose sono sospese a Lui per mezzo di intermediari, alcuni vicini, altri prossimi ai vicini, mentre le cose sensibili, sospese all'Anima, sono le più lontane.

1292

VI 8 (39) ITEPI TOI EKOI�IOI KAI 9EAHMATO� TOI ENO�

l. ..Ap' l cm Kat ht ee:wv d Tl ÈOTLV h' airrdì s CllTÉÌ.V, lì ÈV àv8pW1TWV à8wa�(aLS TE: KaL à�cf>Lof3llTllO(�OLS' 8wa�E:OL TÒ ToLoiiTov civ npénoL Clln'iv, 9e:o'is 8€ TÒ naVTa 8Uvacr9Cll t m TpE:lTTÉov Kat h' airro'is où [51 �6vov n, à>J.à Kat naVTa e:lvaL; "H nìv Buva�Lv 81Ì néìaav Kat TÒ h' airr(\3 81Ì naVTa E:vt ÈlTL TpE:lTTÉOV, TOLS' 8' aÀÀOLS' Tà �Èv o!Jrws, Tà 8' ÈKe:lvws EXE:LV, Kal ncrLv EKaTÉpws; "H Kat muTa �h CllTllTÉov, TO�llTÉov 8€ Kal tnt TWV 1TpWTWV Kat TOV avw i.mÈ:p miVTa CllTE:LV TÒ [JO} ToLOVTOV, ntils TÒ h' airr(\3, Kciv naVTa avyxwptil�e:v BUvaa8aL. KatTOL Kat TÒ 8uvao9Cll TOVTO OKE:lTTÉOV 1TWS' 1TOTE: ÀÉyE:TaL, �i)lTOTE: o!Jrws TÒ �È:v Bwa�Lv, TÒ 8' ÈvÉpynav i)cro�e:v, Kat ÈvÉpynav �ÉÀÀoooav. 'A>J.à TaVTa �È:V ÈV T(\j nap6VTL àvaf3ÀllTÉOV, 1Tp6Te:pov 8È: È' {15} "JÌI-lwv airrwv, l4>' wv Kat CllTe:'iv l9os, e:L n t' "JÌ�'iv ov Tvyxavn. Tlpti)Tov CllTll TÉov Tl noTe: &'i TÒ t' "JÌ�'iv e:lvat TL ÀÉynv· ToVTo 8' ÈOTL TLS' EVVOLa TOV TOLOUTOU' olhw yàp av 1TWS' yvwcree:tll. e:l Kat ÈlTL ee:oùs Kat ETL �éìÀÀov ÈlTL 9e:òv àp�6(n �E:TaÉpe:LV lì où �E:Te:Ve:KTÉov· [20] lì �E:Te:ve:KTÉov �Év, CllTllTÉov BÉ, lTWs TÒ t n' airro'is TOLS TE: aÀÀOLS Kat ht TWV 1TpWTWV. Tt Totvw VOOVVTE:S' TÒ è' "JÌ�'iv >Jyo�e:v Kat 8Là Tl CllTOVVTe:s; 'Eyw �È:v ot�aL, ÈV Ta'is ÈVaVTLClLS' KLVOU�E:VOL TUXClLS' TE: Kat àvayKClLS' Kat naewv lcrxupa'is 1Tpooj3oÀaLS TlÌV tPUXlÌV KaTE:XOOOClLS', {25} anavTa TaVTa KUpLa vo�tcraVTe:s e:lvaL Kat BouÀe:UoVTE:S aÙTo'is Kat e:p6�e:voL � ÈKE:LVa ayOL, �i) 1TOTE: OÙBÉV ÈO�E:V OÙBÉ T( ÈOTLV È' "JÌIJ1V i}nopi)oa�e:v, Ws TOVTOU Ècro�Évou civ l4>' "JÌ�'iv, a �lÌ TUXClLS' Bou>..e: ooVTe:s �llBÈ: àvayKaLS �llBÈ: miee:mv lcrxupo'is npàeaL�e:v èìv [30} j3ouÀll9ÉVTe:s où&vòs ÈvaVTLou�Évou Ta'is j3ou>..i)cre:aLv. El 8È: TOVTO, E:Lll èìv lÌ EVVOLa TOV è' "JÌ�'iv, a TiJ j3ou>..i)crn OOUÀE:UE:L Kal napà TOOOVTOV GV 'YÉVOLTO "fì �TJ , 1Tap' OOOV j3oUÀll9e:(ll�E:V av. 'EKOOOLOV �È: V yàp néìv, a �lÌ (3tq �E:Tà TOV e:lBévaL, t J.axov a�w Kal

1293

VI 8 (39) VOLONTÀ E LIBERTÀ DELL'UNO

l. [Perché un atto è involontario?]

Dobbiamo forse interrogarci anche sugli dei e chiederci se qualcosa dipenda da loro? Oppure una simile questione riguarda gli uomini per la loro impotenza e per la loro forza tanto contestata? E ammetteremo che gli dei possano tutto e che [5] non solo qualcosa ma tutto dipenda dalla loro volontà? Oppure si deve accordare la onnipotenza e l'arbitrio su tutte le cose soltanto all'Uno, mentre, per gli altri dei, alcuni si comportano come noi, altri nella maniera di lassù ed altri in ambedue i modi? È necessario esaminare tutto questo; e nondimeno, dobbiamo avere il coraggio di studiare questo problema negli esseri primi e in Colui che sta al di sopra di tutto: [l O] come cioè ogni cosa dipenda da Lui, anche se siamo già d'accordo che Egli possa tutto. Dobbiamo tuttavia ricercare come si debba intendere questo «potere», affinché non ci accada di distinguere da un lato «potenza» e dall'altro «atto», e, per di più, un atto che ha ancora da venire. Ma differiamo per ora questi problemi ed esaminiamo anzitutto { 15l in noi stessi - poiché è nostro costume cercare su noi stessi - se qualcosa dipenda dal nostro arbitrio. Dobbiamo per prima cosa vedere ciò che vuoi dire che qualcosa dipenda da noi: cioè che idea ce ne facciamo. In tal modo verremo a sapere se convenga o non convenga trasferire questa idea agli dei, o meglio ancora, al dio; [20] o se si possa trasferirla, col dovere, però, di indagare come si debba intendere il libero arbitrio, sia negli altri dei sia negli esseri primi. Che idea ci formiamo dunque quando parliamo del nostro libero arbitrio, e perché ce lo domandiamo? Io penso che sia a causa delle contrarie fortune da cui siamo travagliati, e delle costrizioni e dei violenti impulsi passionali che dominano l'anima nostra; [25] allora noi pensiamo che tutte queste cose ci padroneggiano e che noi siamo loro schiavi e che ci lasciamo portare dov'esse ci conducono, e perciò ci domandiamo se noi siamo nulla e se nulla dipenda da noi. Noi pensiamo cioè che da noi dipenda soltanto ciò che potremmo fare quando non serviamo né alla fortuna né alla necessità né alla forza delle passioni, [30] ma soltanto perché vogliamo senza che nulla si opponga al nostro volere. Se è cosl, «ciò che dipende da noi» va inteso come «ciò che obbedisce al nostro volere» e può accadere o non accadere a seconda che noi lo abbiamo voluto. «Volontario» è dunque tutto ciò che accade senza costrizione e con nostra consapevolezza500; «ciò che dipende da noi», invece, è quello che noi siamo padroni di fare: molte volte essi coincidono, [35] anche se sono diversi nel concetto; ma ci sono dei casi

1294

PLOTINO

TOU Myou airrwv hlpou aVTos, lcrn S' ou Kat SLacf>wvf}crEL€V dv· otov d KUPLOS' �v Tou ànoKTE1vaL, �v dv oùx bmxnov a'ÙT(jl nEnpax6n , el TÒv naTlpa l']yv6EL ToDTov elvaL . Taxa S' dv KàKe1vob SLacf>wvo1 EXOVTL TÒ €V..o exn KàKe18ev yeyÉV..,TaL ot6v Ècrn ; KaT· ÈKe1vo yàp Ci;ì Kat Ws 'ITÉ'ITÀaO'TaL" iì olhw ye Kat Tà dlj!uxa �eEl TÒ È'lf' aÙT01S TL elÀll..6y(!l 6Éj.LE:VOL, e:ha ÈV >..6y(!l òp9ij) - LCJWS' 8È &1 TTpoo9e:1vm Tij) òp9ij) TÒ [5] Ti'IS' ÈTTLCJnlllT'IS'" où yap, e:t TLS' èMeaoe:v òp9WS' Kat lTTpaçe:v, È'XOL dv LCJWS' àVaj.LLol3i]TT)TOV TÒ aÙTE:eOUCJLOV, d lllÌ e:l8WS' 8L6TL Òp9WS', aÀÀà TUXlJ ft aVTaCJLQ. nvt TTPÒS' TÒ 8lov axae:tS'· É:TTe:t Kat T'IÌV aVTaCJLQV OÙK È' lÌIJ.LV e:tvaL ÀÉyOVTE:S' TOÙS' KQT' QÙT'IÌV 8pWVTQS' TTWS' cÌV e:lS' {JO} TÒ aÙTE:çOOOLOV Ta€aLj.LE:V; aÀÀà yàp lÌilE:LS' T'IÌV IJ.ÈV avTaolav, i)v èiv TLS' Kat avTaotav KvplwS' E:LTTOL, T'IÌV ÈK TOU CJWj.LQTOS' TWV TTQOTlj.LClTWV ÈyE:Lpoj.LÉVT)V (Kat yàp KE:VWCJE:LS' CJLTWV KQL TTOTWV aVTaCJ(QS' otov avaTTÀO.TTOOOL KQL TTÀT)pWoE:LS' aÙ KQL j.LE:CJT6!)' TLS' CJTTÉpj.LQTOS' clÀÀa {15} aVTa(E:TQL KQL Ka9' ÉKaCJTQS' TTOL6TT)TQS' lrypWV TWV É:v CJWj.I.QTL) TOÙS' KaTà TàS' TOLQUTQS' aVTaolaS' é:ve:pyoDVTaS' e:lS' àpXlÌv airre:eoooLov où Taeolle:v· 8Lò Kat TOLS' cf>auÀOLS' KaTà TauTaS' TTpaTToooL Tà TTo>..>..à ouTe: TÒ ÈTT. aÙTOLS' otJTe: TÒ ÉKOOOLOV 8Wooj.LE:V, Tij) 8È 8Là voi) TWV [20Uve:pyE:Lwv ÈÀE:v9Ép(!l TWV TTQOTlj.LaTWV TOU mllj.LQTOS' TÒ aÙTe:eoooLOV 8WCJOj.LE:V - e:lS' apXlÌV TÒ é:' lÌIJ.LV KaÀÀ(CJTT)V avayOVTE:S' T'IÌV TOU VOU É:vÉp­ ynav KQL TÒS' ÈVTE:00E:V TTpOTaCJE: LS' ÈÀe:u9ÉpaS' iSVTWS' 8WCJOj.LE:V", KQL TÒS' ÒpÉ€E:LS' TàS' ÈK TOU VOE:LV ÈyE:LpOIJ.ÉVQS' OÙK aKOOOLOUS' e:lvm 8WCJOIJ.E:Vb, {25} KQL TOLS' 9E:OLS' TOUTOV (WCJL TÒV Tp6TTOV (ooOL vij} KQL ÒpÉen Tij KaTà VOUV (woL] llCJOj.I.E:V TTQpE:LVQL.

ENNEADI, VI 8, 2-3

1297

padrone di un'azione, poiché essa vede soltanto. Oppure conosce per mezzo della conoscenza, e allora o egli conosce soltanto il fatto compiu­ to, e anche in questo caso egli vede soltanto, [30] poiché ben diversa è la forza che porta all 'azione; oppure la ragione agisce contro l'impulso, e la conoscenza lo vince: e allora bisogna vedere a quale principio esse si riferiscano e, in generale, dove questo atto si compia. Inoltre, se la ragione fa nascere un altro impulso, bisogna vedere come; se poi essa, una volta placato l 'impulso, si ferma e il libero arbitrio si fa consistere in questo, esso non risiederà più nell'azione, [35l ma sarà nell'Intelligenza; ciò che appartiene all'azione, anche se la ragione abbia il soprawento, è un qualcosa di misto e non può contenere nella sua purezza il libero arbitrio.

3. [Il libero arbitrio appartiene a colui che sa] Dobbiamo perciò esaminare tutti questi problemi: potremo cosl awicinarci al ragionamento sugli dei. Noi prima�07 abbiamo riportato il libero arbitrio alla volontà, poi questa volontà l'abbiamo riposta nella ragione e, in seguito�08, nella retta ragione- ma forse è necessario precisare «retta» [5l con l'aggiunta della «scienza»�09: poiché, se qualcuno opinasse o agisse rettamente, ma non sapesse anche perché la sua opinione sia retta, la sua azione probabil­ mente non sarebbe ancora veramente libera, ma egli agirebbe soltanto perché sarebbe condotto al dovere o dal caso o dall 'immaginazione. Ora, se noi diciamo che l'immaginazione non dipende da noi, come potremmo considerare indipendenti le azioni compiute da coloro che si conformano ad essa? [10] Intendo per immaginazione, in senso pro­ prio, quella che viene eccitata dalle affezioni del corpo - le varie rappresentazioni si formano infatti o per mancanza o per eccesso di cibi e di bevande, ma anche per una certa pienezza di liquido seminale, [15] cioè secondo le varie qualità di umori che sono nel corpo -; quelli che agiscono secondo queste rappresentazioni non potremo certo farli rientrare entro un principio di vera libertà: perciò anche alle persone inferiori che agiscono secondo la loro immaginazione non attribuiremo mai né azioni libere né azioni volontarie, ma attribuiremo l'indipenden­ za a chi si è liberato dalle passioni del corpo mediante le forze dell'In­ telligenza. [20] Noi, riconducendo il libero arbitrio a principio più nobile, cioè all'attività dell 'intelligenza, riconosceremo come veramen­ te libere soltanto quelle azioni che rientrano in quelle premesse e riconosceremo come non involontari anche gli impulsi che si destano per opera del pensiero; [25] e diremo infine che la libertà è presente anche negli dei che vivono in questo modo, cioè secondo l'Intelligenza e secondo impulsi che vengono dall'Intelligenza.

1298

PLOTINO

4. Kal TOL CTlnlC7€LE:V av TLS', TTWs TTOTE: TÒ KaT' 5pe:�LV ')'L')'V61J.E:VOV a'ÙTE:�OOOLOV ÈOTaL Tfìs ÒpÉ�E:WS' h\. TÒ f�W àyo1Xn',s Ka\. TÒ ÈV&fS' ÈXOOOT')S'" ayE:TaL yàp TÒ Òpf)'61J.E:VOV, KdV fl TTpòs TÒ àyaeòv ayotTO. Kat S"JÌ Kat TTE:pt Toiì voiì [5] ain"ov àTTOpT)TÉov, e: l lSTTE:p TTÉI/>UKE: Kal Ws TTÉI/>UKE:V ÈVE:p')'WV ÀÉ')'OL TO dv TÒ ÈXf:i&:pov EXE:LV Ka\. TÒ ÈTT' a'ÙT!j), OÙIC EXWV h' a'ÙT!j) TÒ IJ."JÌ TTOLE:LV. "ETTE:L Ta, E:l lSÀWS' ICUpLWS' ÀÉ')'OLTO h' ÈKE:LVWV TÒ h' a'ÙTOLS', ols TTpQ�LS' OÙ TTCipE:OTLV. 'A>J.à Ka\. ols TTpQ�LS', 'f) àvciyKT) Uw9e:v· oÙ {JO} yàp IJ.aTT)V TTpci�ouow. 'A'M.' oÒV TTWs TÒ ÈÀE:lJee:pov OOUÀE:OOVTWV Ka\. TOlrrWV Tij aÙTWV lf>oon ; "H, e:l !J."JÌ ETÉpcot �TTE:0'9aL lÌVa')'KaO'Tal, TTWs dv TÒ BouM:&w ÀÉ')'OL To; TTGls 8f TTpòs TÒ àya96v TL lf>e:p61J.E:Vov ,;vayKaO'IJ.Évov dv E:LT) É:Kooolou Tfìs èlf>écre:ws oÙO'T)s, e:l e:l&:ls Bn àya9òv Ws- [15] h' àyaeòv LOL ; Tò yàp àKOOOLOV àTTa')'W'YlÌ àTTÒ Toiì àya9oiì Kal TTpòs TÒ lÌVa')'KaO'IJ.ÉVOV, fl TTpòs TOUTO ÉpoLTO, O IJ."JÌ àya9òv ain"!j)· Kat oouÀE:Ue:L TOUTO, o lllÌ KUpL6V ÈO'TLV ht TÒ àyaeòv ÈÀ9e:1v, à)..X ÈTÉpou KpE:L TTOVOS' Ècj>E:O'TT)K6TOS àTTci')'E:TaL TWV a'ÙToiì àya6wv OOUÀE:iìov ÈKE:LV(jl. LlLà TOUTO {20} yàp Kat OOUÀE:(a tPÉ')'E:TaL OÙX OV TLS' OÙIC ÈXE:L È�ooo(av ÈTTL TÒ KaKÒV ÈÀ9E:LV, à)..X OV ÈTTL TÒ àyaeòv TÒ EaUToiì ày61J.E:VOS' TTpòs TÒ àyaeòv TÒ a'M.ou. Tò 8€ Ka\. OOUÀE:iJE:LV ÀÉ')'E:LV Tij aÙTOU cj>oon SUo TTOLOUVT{>s ÈO'TL T6 TE OOUÀE:iìov Kat TÒ tiJ. ci>OOLS' 8€ aTTÀfì Kat ÈvÉpyna IJ.La Kat {25] oùB€ TÒ 8UVaiJ.E:L EXOOOa a'tJ...o, a'tJ...o Bf TÒ ÈVE:p')'flQ., TTWs OÙK ÈÀE:u9Épa; OùBf yàp Ws- TTÉcj>uKe: XéyoL To dv ève:pydv d'M.T)s oÙO'T)s Tfìs oùcrtas, Tfìs Bf Ève:pydas a'M.T)S', E:LTTE:p TÒ aÙTÒ TÒ e:1vaL È:KEL Ka\. TÒ Ève:pye:1v. El oùv oliTe: 8L' he:pov oirre: èlf>' hépcot, TTWs oÙK ÈÀE:u9Épa; Kat e:l lllÌ TÒ [30] h' aÙT!j) apiJ.OOE:L, à>J.à IJ.EL(ov ÈVTaOOa TOU èTT' a'ÙT!j), Kat OVTWS' èTT' a'ÙT!j), OTL lllÌ ècJ>' hépcot IJ.T)8' a'M.o Tiìs Ève:pye:las KUpLOV" où8€ yàp Tiìs oùcrtas, ELTTE: p àpX'l. Kat e:l a'M.T]V 8f b voiìs àpX"JÌv ÈXE:L, à'M.' oÙK l�w a'ÙToiì, à'M.' Èv T!j) àya94). Kat fl KaT' ÈKELVO TÒ àya96v, TTOÀÙ IJ.n'M.ov {35} h' a'ÙT!j) Kal TÒ èXf:OOe:pov· he:\. Kal TÒ ÈÀE:UEle:pov Kat TÒ ÈTT' a'ÙT!j) TLS' (T)TEL TOU àya9oiì xcipLV. El oùv KaTà TÒ àya9òv Ève:pye:1 , IJ.n'M.ov dv TÒ èTT' ain"!j)· �8T) yàp ÈXEL TÒ TTPÒS a'ÙTÒ È� a'ÙTou bpiJ.WIJ.E:Vov Kat èv

ENNEADI, VI 8, 4

1299

4. [Nel mondo intelligibile essere e attività sono la stessa cosa]

Eppure qualcuno potrebbe chiedersi come mai quell'atto che pro­ viene da un impulso può essere autonomo, dal momento che l'impulso trascina al di fuori e implica una certa mancanza: colui che desidera, infatti, è pur sempre trascinato, anche se è condotto verso il bene. ll nostro dubbio si estende persino all'Intelligenza: [5] se, cioè, si possa dire che essa che è, com'è veramente, in atto per natura, possegga l'indipendenza e la libertà, dato che il non creare non dipende da Lei; e ancora, se il libero arbitrio, in senso vero e proprio, si possa attribuire, in generale, agli esseri superiori, ai quali non appartengono le azioni pratiche. Anche quelli che agiscono, agiscono per una necessità esterio­ re'10, [10] non certamente senza uno scopo. Come può dunque esserci la libertà se anche gli esseri superiori sono schiavi della loro stessa natura? Ma se essi non sono costretti a seguire qualcosa di diverso, come potremmo dire che sono schiavi? E come ciò che si muove verso il Bene sarebbe soggetto a una costrizione, dal momento che il desiderio è spontaneo qualora sappia di muoversi verso il Bene [15l in quanto Bene? L'involontario, infatti, è una deviazione dal Bene, è un essere costretto a rivolgersi verso una cosa che non è il proprio bene; e così diventa schiavo colui che non è pad rone di raggiungere il Bene ma che, sotto l'influenza di un altro più potente di lui, si allontana dai suoi propri beni e diventa suo schiavo. Per questo [20] viene biasimata la schiavitù, non perché non si abbia il potere di volgersi al male, ma perché nel momento in cui si tende al proprio bene, si è condotti verso il bene di un altro. Dire poi: «essere schiavi della propria natura», implica una dualità: ciò che serve e ciò che comanda. Ma una natura semplice, una forza unitaria, [25l che non abbia una parte in atto e una in potenza, come non sarebbe libera? Di essa non si può dire nemmeno che agisca secondo la sua natura, come se essere e attività andassero distinti, dal momento che lassù essere e attività sono una cosa sola. Se dunque questa natura non agisce per un altro né dipende da un altro, come non sarebbe libera? E se anche [30] non conviene parlare, per essa, di libero arbitrio, è perché, in questo caso, dobbiamo adoperare un termine più importante di quello di libero arbitrio; o meglio, possiamo parlarne solo in quanto l'Intelligenza non dipende da un altro, né un altro può essere padrone della sua attività, e nemmeno del suo essere, poiché essa è principio. Ma se l'Intelligenza ha un principio diverso, questo però non è fuori dell'Intelligenza, ma è nel Bene. Perciò, se l'Intelligenza è conforme al Bene supremo, ancor maggiori [3 5l saranno in Lei il libero arbitrio e la libertà: infatti ognuno cerca la libertà e il libero arbitrio in vista del Bene. L'Intelligenza, dunque, se opera conforme al Bene, a maggior ragione è libera, poiché possiede ormai quell'impulso che è da Lei e finisce in

1300

PLOTINO

airr(jl , e:Lrrep rrpòs airr6", Il d1J.ELVOV liv e:L11 airr(jl Év airr!jl lì.v elvaL, elrrep [40] rrpòs airr6. 5. "Ap' ollv Év v(jl 116V4J voouvn TÒ airreeoucnov Kal TÒ érr' airr(jl Kal Év v(jl T(jl Ka8ap(jl i\ Kal Év cpuxij KaTà vouv ÉvepyoV..OLTO lì.v n'lv 'f}cruxlav Twv rrpO.eewv où&vòs 6Eparrdas &o�J.Évou Tfìs rrap' aùTfìs, wcmEp liv EL ns taTp6s, olov 'l rrrroKpd.Tlls . [20] 1J.ll8Éva &tcr8aL Tfìs rrap' airroD TÉXVllS· El ollv ÉvEpyoooa lv Tats rrpO.ewLv 'f) àpenì i]vayKacrTOL I3116Etv, rrc:iìs lì.v Ka6apc:iìs lxm TÒ h' airnj; "Ap' oùv Tàs rrpO.ens IJ.Èv àvayKatas, n'lv 8è: 13ou>..11crLv n'lv rrpò Twv rrpO.eEwv Kal TÒV Myov oÙK i]vayKacr�J.Évov cJ>f}cro�J.EV; 'A>..>.'. d ToDTo, [25] lv cJiLÀ(jl n6É1J.EVOL T(jl rrpò TOU rrpaTTOIJ.ÉVOU, lew Tfìs rrpaeews TÒ aimeooowv Kal TÒ h' aùTfj TiJ àpeTiJ ef]cro�J.EV. Tl 8è: h' aùTfìs Tfìs àpeTfìs Tfìs KaTà n'lv �e Lv Kal n'lv 8La6emv; "Ap' où KaKc:iìs .Puxiìs txou011s cJ>f}cro�J.EV aùnìv ds KaTaKOOIJ.llOLV ÈÀ6Etv cruw IJ.ETpoUIJ.ÉVll V Tà rrae.., {30] Kal Tàs ÒpÉens; Tlva ollv Tp6rrov ÀÉ)'OIJ.EV écJ>' 'f}IJ.'tv TÒ àya60LS flvaL KaL TÒ à8É01TOTOV n'lv àpeTf}v; "H Tots )'E l3ouÀ116EtcrL Kal EÀO!J.ÉVOLS" i\ on ÉyyEVOIJ.ÉVll aUT.., KaTacrKeu6.(n TÒ ÈÀEU6epov Kal TÒ écJ>' 'fJ�J.'tv Kal oùK Uj. hL 8ou>..ous dval, wv rrp6TEpoV �IJ.EV. Et oòv olov voDs TlS [35] a>..>.os . ÉOTLV 'f) àpenì Kat �eLs olov vow6fìvaL n'lv cJiuXlÌv rrmoooa, rraÀLV aù T;Kn OÙK Év rrpaen TÒ écJ>' 'f}IJ.LV, à>..>.'. ÈV v(jl 'f}crUX4J TWV rrpaeEWV.

ENNEADI, VI 8, 4-5

1301

Lei, e rimane tuttavia in se stessa in quanto è rivolto a Colui che le è superiore. [40] 5. [I/ libero arbitrio appartiene anche all'anima ?]

li dominio di sé e il libero arbitrio esistono soltanto nell'Intelligenza che pensa, cioè nell'Intelligenza pura511, oppure anche in un'anima che agisca conforme all'Intdligenza e pratichi la virtù512? Se li attribuiamo all'anima che agisce, non [5l dobbiamo certo ineludervi il raggiungimento dd fine, poiché noi non siamo padroni di raggiungerlo. Ma se li estendiamo all'agire onestamente e al compiere ciò che deriva dall'In­ telligenza, forse questo sarebbe detto giustamente. Ma come il libero arbitrio opera su quell'agire? Ecco, per esempio, nell'essere coraggiosi quando c'è la guerra. Ma io mi domando come dipenda da noi l'azione coraggiosa quando, non essendoci la guerra, [1 0] non fu possibile compiere quell'azione; com'è anche in tutte le altre azioni virtuose, dato che la virtù è sempre costretta ad agire in un certo modo secondo le circostanze. Se lasciassimo la scelta alla virtù stessa chiedendole se preferisca che ci siano [15] guerre per poter agire e agire coraggiosa­ mente, e che ci siano ingiustizie per poter operare e realizzare le azioni giuste, e che ci sia la povertà per dimostrare la sua generosità, oppure che tutto proceda bene ed essa sia tranquilla, essa preferirà la quiete all'azione, quando nessuno ha bisogno delle cure che essa può dare; cosl, un medico come Ippocrate [20] preferisce che nessuno abbia bisogno della sua arte. Perciò, se la virtù, operando nel mondo pratico, è costretta a prestare il suo aiuto, come potrebbe possedere il libero arbitrio nella sua purezza? Diremo forse che le azioni sono necessarie, mentre non sono soggette alla necessità né la volontà che precede le azioni e nemmeno la ragione? Ma se è cosl, [25] noi, riponendo il libero arbitrio in una certa intenzione che è prima delle azioni, dovremo ammettere che la indipen­ denza e la libertà della virtù sono estranee all'azione. E se considerassimo la virtù come un'abitudine e una disposizione? Non diciamo forse che, quando l'anima è cattiva, essa interviene a ordinaria e ne modera le passioni [30] e i desideri? In che senso affer­ miamo che «sta in noi l'esser buoni» e che «la virtù non ha padrone»? Sl, in quanto l'abbiamo voluta e scelta; o perché, venendo in noi, essa prepara la libertà e il libero arbitrio e non permette che noi siamo più schiavi di ciò cui prima eravamo soggetti. Se dunque la virtù è come un'altra intelligenza [35] e un'abitudine che fa sl che l'anima si trasfor­ mi, per cosl dire, in Intelligenza, allora risulta ancora una volta che il libero arbitrio non consiste nell'azione pratica, ma nell'Intelligenza che si è liberata dalle azioni.

1302

PLOTINO

6. Tiws o?Jv €ls �OVÀl)O'LV TTp6T€poV àvfl'YOIJ.€V TOVTO ÀÉ)'OVT€S' «O trapà TÒ �UÀl)afìvaL )'ÉVOLTO av»; "H Kà.KEL ÈÀÉ)'ETO .' €l OOKOL aÙTfj, KQL TTpOl€1J.ÉVl)V ToV'rov Kal TÒ 'f}V KEÀfooooav trpotw6aL Kal XPiJIJ.aTa Kal TÉKva KQL aÙTTÌV TTaTpLOO, O'KOTTÒV TÒ KaÀÒV airrfìs EXOOOQV, à>.>.' OÙ TÒ E1VaL TWV ùtr' aÙTTjv· WcrT€ Kat TÒ lv TQLS' TTpclt€0'LV aÙT€tOOOLOV KQL TÒ tep• {20} l'JIJ.LV OÙK ElS' TÒ TTpQTTHV àvciyw8aL oùS' €ls �V ltw, à>.>.' Els �v ÈVTÒS' lvlpynav Kal v61)crLv Kat &wplav airrfìs Tiìs àpETi)s. �d BÈ �v àpE�v Tain"l)v vo'ùv nva ÀÉyHv Elvm OÙ cruvapL81J.OWTa Tà trci81) Tà OOU>.weÉVTa f} 1J.€Tp1)8ÉVTa T.TjcrH To'ù àya6o'ù TL6€1J.EV TÒ è:ep' +tiJ.Lv, TÒ T\Sl) È:v � 6ÉÀH l't •

ENNEADI, VI 8, 6

1303

6. [Soltanto l'immateriale è libertà] Come dunque riducevamo precedentemente il libero arbitrio alla volontà, defmendolo come «ciò che avviene in quanto lo vogliamo»? Ma dicevamo anche: «o non avviene))m. Se le cose dette ora sono giuste e vanno d'accordo con le precedenti, diremo [5] che la virtù e l'Intel­ ligenza sono sovrani e che perciò dobbiamo ricondurre ad esse il libero arbitrio e la libertà514• La virtù e l'Intelligenza non hanno padrone: l'Intelligenza è in se stessa e la virtù vuole essere in se stessa e dirige l'anima perché sia buona, e fino a questo punto essa è libera {10] e rende libera l'anima. Ma quando le piombano addosso le passioni fatali e le azioni, la virtù che è a custodia dell'anima non aveva affatto progettato che esse insorgessero e tuttavia, anche allora, essa continua a conservare il suo libero arbitrio e riporta anche allora i suoi atti a se stessa; essa non si subordina alle cose e non sempre [15] salva «colui che è in pericolo», ma, se le sembra giusto, lo abbandona e ordina di rinunciare alla vita, agli averi, ai figli, alla patria stessa, poiché ha di mira la sua onestà e non l'esistenza delle cose che sono sotto di lei: perciò la spontaneità delle azioni e [20l il libero arbitrio non si riportano né all'attività pratica né a quella esteriore, ma a un atto intimo, a un pensiero e a una contemplazione che apparten­ gono alla virtù stessam. Dobbiamo dire che questa virtù è una specie di Intelligenza, ma non dobbiamo includervi le passioni dominate o moderate dalla ragione: queste infatti - si è detto - sono troppo vicine [25] al corpo, anche se sono corrette con l'abitudine e l'esercizio516• Diventa perciò sempre più evidente che è libero ciò che è immateriale e che ad esso si deve far risalire il libero arbitrio, e che in esso consiste la volontà, la quale è la vera sovrana e rimane in se stessa anche quando essa ordini, per necessità, azioni esteriori. Tutto ciò che deriva da essa e [30] per essa è libero arbitrio, sia che la volontà si volga al di fuori o resti in se stessa: ciò che essa stessa vuole e opera senza impedimento, questo è anzitutto il libero arbitrio. L'Intelligenza contemplativa e prima è libera in quanto l'opera sua non dipende affatto da un altrom: essa è rivolta tutta a se stessa e la sua opera è Lei stessa; [35] essa riposa nel Bene ed è priva di bisogni, è piena di sé e vive, diciamo cosl, secondo la sua volontà; la sua volontà è il suo pensiero, il quale è chiamato volontà perché è conforme all'Intelligenza: infatti si chiama volontà l'immagine di ciò che si conforma all'Intelligen­ za: ora la volontà vuole il Bene, e il pensare dell'Intelligenza è veramente nel Bene. L'Intelligenza dunque possiede [40] quello che vuole la sua volontà, la quale, in quanto cosl lo raggiunge, diventa pensiero. Se abbiamo riposto il libero arbitrio nella volontà del Bene, un Essere che risiede stabilmente là dove la volontà vuole, come potrebbe

1304

PLOTINO

(3ou;\llO"LS ElvaL \.BpVIJ.fVOV lTWs où TÒ ècp' a\rr(j) È'XEL; "H IJ.dCov dvm 6E:TEOV, Et IJ.iJ TLS ÈefÀfL EtS TOlrrO àvaf3a(vnv TÒ ècp' {45} airr(jì. 7. rtvnaL ovv ljJv� IJ.ÈV èXE1.16lpa 8Là voi) rrpòs TÒ àyaeòv O"lTEVOOOOa àVEIJ.1TOOlfTÒV KQL 8L' 5 Tà d� lxn TÒ ècp' airro'ì.s. [5]1hav TÒ IJ.ÈV Tvyxavnv àvEIJ.rroolcrTws BVVllTaL, TÒ 8€ lxnv. TTWs" 8"JÌ aùTò TÒ KupLov àrraVTwv Twv IJ.ET' airrò TLIJ.lwv Kat èv 1TpWT1J �8pq 5v, rrpòs o Tà d� àvaf3a.lvnv 6ÉÀfL KQL èeiJPTllTQL aÙTOU KQL TàS 8wa1J.ELS È'XEL rrap' aÙTOU, WcrTE 8uvacr6aL TÒ èrr' airro'ì.s lxnv, rr(i)s dv ns [lO] ds TÒ èrr' ÈIJ.OL lì èrrt crot dyOL; "Orrov Kat voi)s 116;\Ls, 51J.WS 8€ �lq E'(;\Kno. Et IJ.TJ TLS TO�llpòs À6yos È:TÉpw6EV O"TQÀfLS ;\ÉyOL, Ws T\JXOOOa oiJTws È'XELV, WS È'XEL, KQL OÙK oooa KVpla TOU 5 ÈO"TLV, oooa TOlrrO 5 Ècrnv où rrap' aùTi')s oihE TÒ ÈÀfV6Epov dv È'XOL oun TÒ èrr' airriJ {15} 1TOLOOOa lì IJ."JÌ lTOLOOOa, O f}vayKaO"TaL 1TOLELV lì IJ."JÌ 1TOLELV. " Qs 8"JÌ Myos àvTlTw6s n Kat drropos Kat rraVTarracrL T"JÌv Tou ÈKOOOLO\J TE KQL aÙTE�OOO(OlJ cpooLV KaL T"JÌV È'VVOLQV TOU ècp' 'IÌIJ.L V ELll dv àvmpwv, Ws- IJ.aTllv dvm TaiìTa >Jym6m Kat cpwvàs rrpayiJ.aTwv àvvrroaTaTwv. [20] Où yàp 116vov IJ.llBÈ"V èrrt IJ.ll&vt dvm >Jynv, d�' où8€ VOE'ì.v oùB€ crwLÉVaL dvayKa'ì.ov airr(j) >Jynv TaVTllV T"JÌv cpwvf]v. Et 8€ OIJ.o;\oyo'ì. crwLlvaL, T\Bll èìv pq8tws ÈÀÉ"YXOL TO Ti')s Èvvolas TOU ècp' 'IÌIJ.LV Ècpap1J.oCo1J.ÉVllS OlS èc1>ap1J.6TTnv oÙK lc1>ll · 1-I yàp È'vvOLa T"JÌV oùal.av où rro;\wpayiJ.OVE'ì. oùB€ [25] ÈKdVllv rrpoorrapaMIJ.�avn - àBwaTov yàp Èa1JT6 TL 1TOLELV KQL ds imooTaO"LV dynv - d� È6ÉÀfL 6EWpELV lÌ Èrr(vOLa, Tl Twv 5VTwv Bou;\ov hépwv, Kat Tl lxn Tò airrEeoooLov Kat TI. IJ."JÌ inr' dÀÀL!J, d�' aÙTÒ Ti')S ÈvEpydas KupLOV, O Ka6ap{i)s TOLS dL8lOLS inrapxn KQL TOLS Ka66" dcrLV {30} dl.8LOL KQL TOLS dKW;\UTWS TÒ dyaeòv 8LC;lKOOOLV lì È'XOOOLV. llTÈp 8"JÌ TQUTQ TOU dya6oi) aÙTOU 5VTOS oiov d�o rrap' airrò dya6òv CllTE'ì.v dTorrov. 'Errd Kat TÒ KaTà TVXllV ÀÉynv airrò Elvm OÙK 6p66v· ÈV yàp TOLS' oonpov Kat èv rro�o'ì.s ..; TVXll ' TÒ 8€ rrpwTov otm KaTà TVXllV èìv [35} ÀÉ"YOLIJ.EV, oun où KupLov Tiìs aÙTo'ù yEvÉcrEws, 5TL IJ.llBÈ yÉyovE .

ENNEADI, VI 8, 6-7

1305

essere privo dd libero arbitrio? Oppure è necessario ammettere qual­ cosa di ancora più alto del libero arbitrio, qualora non si conceda che il libero arbitrio salga tanto in alto. {45] 7. [L'Intelligenza è libera; l'anima può /arsi libera] L'anima dunque diventa libera quando, senz' alcun ostacolo, tende al Bene per mezzo ddl'Intelligenza: ciò che essa fa per Lui dipende soltanto dal suo libero arbitrio. L'Intelligenza invece è libera per se stessa518, mentre la natura del Bene è di essere il «desiderabile» in sém, e per Lui posseggono il libero arbitrio le altre cose, {5] qualora possano o raggiungerlo senza ostacoli o possederlo. Come dunque il Bene che è sovrano di tutti gli esseri superiori che vengono dopo di Lui e occupa il trono eccdso�20 al quale ogni altra cosa desidera risalire e al quale è sospesa, il Bene dal quale ogni cosa trae il suo potere sino ad avere il suo libero arbitrio, come [10] possiamo ti­ rarlo giù fino a quello che è il mio e tuo arbitrio? Cioè dove anche l'Intelligenza era stata trascinata con fatica e tuttavia con forza? A meno che qualche discorso temerario, venuto da un'altra scuola, affermi che solo per caso l'Uno sia quello che è, e che non sia padrone di essere quello che è, e che sia ciò che è non per se stesso, e che non possegga la libertà né il libero arbitrio, e che non dipenda da Lui [15] il creare o non creare ciò che è costretto a creare o a non creare. Questo discorso, rude e imbarazzante, distrugge completamente la natura dell'atto volontario e libero e persino il concetto di libero arbitrio, come se le nostre parole siano state dette invano e siano puri suoni di cose che non esistono: {20] in questo modo si viene ad affermare che nulla dipende da nulla, ma persino a negare che si possa pensare o compren­ dere il senso di questa parola. Ma se il nostro awersario confessa che questa parola abbia un significato, diventa più facile confutarlo, poiché il concetto di libero arbitrio si applica a quegli esseri ai quali, secondo lui, non si dovrebbe applicare. Il concetto non si preoccupa certo di esistere {25] né conferisce a se stesso l'esistenza (poiché è impossibile che qualcosa crei se stesso e si porti all'esistenza); esso invece è fatto per conoscere quale essere sia schiavo degli altri, quale sia indipendente e quale altro non dipenda da altri ma sia, di per sé, padrone della propria attività: tutto ciò appartiene in purezza agli esseri eterni in quanto sono eterni [JO] e a coloro che tendono al Bene senza incontrare ostacoli o già lo posseggono. Ma sopra questi esseri c'è il Bene in sé, e perciò è assurdo andare a cercare un altro Bene al di sopra di quello. E nemmeno è giusto dire che «Egli esiste per caso»�21, poiché il caso esiste soltanto nelle cose molteplici e secondarie; ma del Primo non possiamo dire né che esista per caso, {J 5l né che non sia padrone dd suo nascere, poiché Egli non è mai nato. Ed è assurdo dire che Egli non è

1 3 06

PLOTINO

Tò 8! &n Ws- lxn rroLE'L aTorrov, e:t ns àeLO'L T6TE ElvaL Tò lMOOEpov, l:>Tav rrapà oow rroL'fl lì ÈvEpyij. OW S'l') TÒ TÒ IJ.Ovaxòv lxov àu· El 8' tv To1s tv xp6v4) i] cf>oots, où8' trrt Tiìs ooo(as. Oi& 81Ì TÒ «OV trap' aÌITi'JS' Elvat» ÀfKTÉOV' T6 {20} T€ yàp avÉVTa, IÌÀÀà 5vTws f3aatÀÉa Kat 5VTws àpXJÌv Kal TÒ àyaeòv iSVTWS, oÌIK tvEpyovVTa KaTà TÒ àya96v - OUTW yàp éiv B6enEV É!TT€0"9at ci>.À4J - à�' iSVTa lv, 5tr€p taTtv, WaTE où KaT' tKE'Lvo, à�' ÈKE'Lvo. Et TO(vw où8' Èlrl TOV iSVTOS TÒ O"WÉ�ll - T4i yàp iSVTt, El Tl au�f3�anat, TÒ {25] awÉ�ll. à�' oÙK aÌITÒ TÒ òv awÉf3ll, oùBÈ auvÉKupaE TÒ òv ouTWS dvat, oÙBÈ: nap' ci�ou TÒ oiJTws Elvat, òv Ws- lanv, à�' a� 5vTws cf>oots òv dvat - TTWs civ ns Ètrl

ENNEADI, VI 8, 8-9

1309

dell'essenza. E nemmeno dobbiamo dire di Lui che «Egli non è sorto dalla natura», poiché {20] noi ne abbiamo già diminato l'essere; noi potremmo dire «sorto dalla natura» solo se dipendesse da un altro. Dunque, accadde cosl! Neppure questo «accadde» possiamo dire, perché a Lui nulla accadde, né Egli accadde ad altri. L'«accadere» infatti appartiene alla molteplicità, quando cioè la molteplicità esiste e su di essa avviene l'accadimento. Ma il Primo come poté accadere? Certamente, Egli non è venuto [25] perché tu gli chiedessi: «In che modo è venuto? quale caso lo ha portato o addotto all'esistenza?»m Non ci furono allora né fortuna né casos24, poiché il caso dipende da un altro e ha luogo fra le cose divenienti. 9. [L'Uno è soltanto perfetta potenza] Ma se qualcuno riferisse a Lui questo «accadde», non bisogna fermarsi alla parola, ma capire come la intenda chi dice così. Come la intende dunque? Così: che Egli, avendo tale natura e potenza, è Principio; se ne avesse una diversa, [5] sarebbe egualmente ciò che è, e se ne avesse una inferiore, agirebbe secondo il proprio essere. Contro una simile affermazione dobbiamo dire che non è possibile che Egli, Principio di tutte le cose, sia qualcosa di accidentale, né che sia inferiore, né che sia buono, non buono in sé ma in senso limitato, cioè manchevole; al contrario, il Principio di tutte le cose deve essere superiore a tutto ciò che è dopo di Lui. [10] Egli è cioè assolutamente determinato, e dico «determinato» in quanto è unico, e non per necessità: la necessità infatti non ci fu allora, poiché la necessità esiste soltanto nelle cose che vengono dopo il Principio, il quale non esercita alcuna violenza su di esse; e l'unicità egli la trae da se stesso. Questo Egli è e non altro, ed è ciò che doveva essere: dunque non per accidente, ma [15] per necessità; e questa necessità è il principio di tutte le altre necessità. Perciò Egli non è ciò che è per caso, poiché Egli non è per accidente, ma perché era necessario che così fosse. O meglio, nemmeno «perché era necessario». «È necessario» piuttosto che gli altri esseri siano in attesa per sapere come si presenterà ad essi il Re. E cosl com'Egli è, così essi lo devono guardare, [20] non come uno che appaia a caso, ma come il vero Re, il vero Principio e il vero Bene, e non come uno che operi conforme al Bene, poiché in questo caso mostrerebbe di seguire un alt rom; ma poiché Egli è l'Uno, non è conforme a Lui, ma è l'Uno stesso. Se nemmeno dell'Essere si può dire che «accadde» (infatti, se qualcosa accade, accade all'Essere, {25] ma l'Essere come tale non accade; né è per caso che l'Essere sia cosl, e neppure è a causa di un altro che esso sia cosl com'è, ma è la sua natura stessa di essere Ente), come si potrebbe immaginare che si possa dire che «accadde cosl» a Colui che

1 3 10

PLOTINO

TOU flTÉKE:LVa lSVTOS TOUTO €v6UjJ.OLTO TÒ oiJTw OWÉI3Tl. !ÌJ inrcipXE"L 'YE'YEVVTlKÉvaL TÒ èSv, � oùx olrrw auvl j3T'l. à>J.' lanv Ws- lanv i] oùala, [30] oòaa Bne-p €aTÌ.v oùal.a Kat Bne-p ÈaTt vofls· €ne-t olrrw TLS Kat b TÒV vouv e'LnoL «olrrw auv€13'11 vouv dvaL», wcme-p ci>J.o Tl èiv TÒV VOUV €a6jlEVOV ii TOUTO, a 8� {xJLS €aTt vou. Tò 8� OÙ trapEKj3Ej3TlKÒS (aUT6, àÀÀ' àKÀI.VÈ:S ÒV ÈaUTOU, aÙTÒ civ TLS KUplwTaTa ÀÉ'YOL elvaL l) fOTL. Tl èiv oÙv TLS ÀÉ'YOL fKEL Els TÒ inrè:p [35] Tof1To àvaj3às Kat elaL8Wv; "'Apci yE TÒ otrrws , Ws- d&v airròv lxoVTa; [Tò olrrws auvli3Tll "H olJTe- TÒ oliTw olJTe­ TÒ bnwaouv auvli3T'l. àÀÀ' oùBè: l>Xws TÒ auvÉI3Tl · 'A>JJJ. TÒ oliTw jl6vov Kat oÙK èiv ci>J.ws, à>J.' olrrws; 'A>J.' oùBè: . TÒ otrrws · olrrw yàp èiv Op(aas ElT'lS KaÌ. T6& TL ' àÀÀ' l an Tijì l86VTL {40) OÙBÈ: TÒ oiJTws e-l ne'lv BUvaa6aL oùS' aù TÒ lllÌ olrrws· Tt yàp dv ELTTOLS aÙTÒ niìv èSVTWV, €' WV TÒ oiJTws. "AÀÀo TOLVUV trap' dtraVTa Tà oiJTws. 'A>J.' à6pLOTOV lBWv trciVTa !J.È:V Eens eltrELV Tà IJ.ET' aÙT6, {jans 8È: OOOÈ:V fKElvwv dvaL, d>J.ci, EllTEp, BvvajlLV naaav auTfìs lSVTws Kuplav, TofiTo [45] oòaav � 60,eL, IJ.aÀÀov Bè: � 6ÉÀEL dnopplljJaaav e-ls Tà lSVTa, a�v Bè: IJ.EL(ova naVTÒS Tou 6ÉÀELV oùaav TÒ 6ÉÀELV IJ.ET' aù�v 6E"!J.ÉVT'lv. O!iT' oùv a� l']6ÉÀTlOE TÒ oiiTws, '(va dv e'LtrETO, OUTE ciÀÀos lTElTOLTlKEV oifrws. 10. Kat Tolvuv KaÌ. É:pwTfìaaL XP� TÒv ÀÉyoVTa TÒ ouTw auvli3T'l. nws• dv dçLwane ljJe-08os- elvaL TÒ auv€13'11 . e'L n ELT'l b. Kaì. nGìs' civ ns dÉÀoL TÒ auv€13'11 · Kat e'L ns< e'L'Il ums, T6n f)an oÙK É:ap!J.6(eLv TÒ auvÉI3Tl · El yàp d �v TWV [5] èi>.>.wv daLpouaav TÒ olrrw auv€13'11 dvaTl.BllaL TU)(I], nou non TÒ lllÌ É:K TUXTlS elvaL yÉVOL TO; 'AaLpd BÈ: TÒ Ws ETUXEV aUTTl ,; dpX"JÌ TWV ci>.>.wv el8os KQL lTÉpas KaÌ. IJ.Op�v 8L8ouaa, Kat OÙK lanv ÉV TOLS oiJTw KaTà Myov 'YLVOIJ.ÉVOLS" TU)(I] dva6e'lvm, dÀÀ' aÙTÒ ToiJTo À6'Y4l �v al TLav, ÉV 8È: {JO) To'ls Il� lTpoTl'YOUIJ.ÉVWS Kat Il� dKOÀOU6WS, d>JJJ. OUW lTTWIJ.aOLV, T] TUXTl. T�v 8� dpX"JÌv naVTÒS Myou TE Kat niçews KaÌ. opou trGìs' civ TLS �v TOUTOU inr6aTaOLV dva6d'll TU)(I]; Kaì. IJ.TJV noÀÀWv IJ.È:V ,; TUXTl Kupl.a, vov Bè: Kat Myou Kat Taee-ws els TÒ ye-vvav TaiJTa où Kupla· l>nou Kal ÉvavTlov ye- [15] 8oKd My41 elvm TUXTl, rrws ll.v yevvf)Tnpa aÙTou yÉvoLTo; El oùv Il� yevvQ.

ENNEADI, VI S, 9-10

13 1 1

è al di là dell'Essere�26, a Colui cui spetta di generare l'Essere, l'Essere che non «accadde mai», ma è come è l'essenza stessa, [30] la quale è «ciò che è», cioè Essere e insieme Intelligenza? In questo modo, anche dell'Intelligenza si potrebbe dire che «le accadde di essere Intelligenza», come se l'Intelligenza, che è natura di Intelligenza, potesse diventare diversa da quello che è. Se c'è un essere che non sorpassa mai se stesso né mai esce da se stesso, è proprio questo che dev'essere chiamato, nel senso più rigoroso, «ciò che è». Ma che si dirà quando si sarà saliti lassù, [35] al di sopra di questo mondo, e nel momento della contemplazione? Vedendo che Egli è in possesso di ciò che è, si dirà forse che «gli accadde di essere così com'è»? No, perché né quello che Egli è né altra cosa gli accaddero, poiché nessun «accadde» gli appartiene ma soltanto un «così» e un «non diversamente di cosÌ». Anzi, nemmeno il «così»: perché in tal modo tu gli porresti un limite e lo ridurresti a qualcosa di delimitato. Chi contempla [40] non può dire né il «così» né il «non così», perché, in tal modo, tu verresti a dire che egli sia uno degli esseri per i quali vale il «così». Egli è ben diverso da tutte le cose, delle quali si dice il «così». In quanto tu lo vedi indeterminato, tu puoi enumerare tutti gli esseri che san� dopo di Lui, ma dovrai ammettere che Egli non è nessuno di essi, ma che è annipotenza padrona di se stessa [45l e che è ciò che vuole, o meglio, che riversa «ciò che vuole» sugli esseri, poiché in se stessa è maggiore di ogni volere e ha posto il volere dopo di sé. Questa potenza, dunque, non vuole essere «così»; e nessun altro la creò «così». 10. [L'Uno non entrò nell'esistenza ma la precede] A chi afferma che «accadde così», bisogna chiedere come egli potrebbe giudicare in quali casi, se ce ne sono, sia falso questo «accad­ de>>. E come si potrebbe eliminare questo «accadde»? E se ci fosse una natura di cui si potesse dire che l'«accadde» non le si può attribuire? Se egli [5] assegna alla fortuna quel principio che elimina l' «accadde cosÌ» delle altre cose, dove dovrebbe essere ciò che non proviene dalla fortuna? Ma è questo allora il principio che elimina il caso nelle altre cose, conferendo ad esse figura, limite e forma, poiché non è concesso attribuire all a fortuna cose organizzate così razionalmente; al contrario, a quel principio va assegnata la causalità, [lO] mentre il caso domina in quegli eventi che non hanno luogo né per fatti antecedenti né per ragioni logiche, ma per pura coincidenza. Come attribuire dunque all'esistenza del caso il principio di ogni ragione, ordine e determinazione? Di molte cose, certamente, è padro­ ne il caso, ma di generare l'Intelligenza, il pensiero, l'ordine, esso non è padrone; e poiché il caso [15] sembra essere contrario alla ragione, come potrebbe esserne il genitore?

13 12

PLOTINO

vow TU)(Tl, oW TÒ rrpò vou oW TÒ KpE'iTTov vou· otrre: yàp dxe:v Bee:v ye:vvf]crn, otfre: �v TÒ rrapdrrav aliTT) ovfi BXws lv TOLS àtBLOLS. El oòv IJ.TJBÈV rrpò f"Kdvov, airròs BÈ lTpWTOS, crTfìvaL È"VTaOOa 8€1 Kat IJ.TJBÈV ln lTE:pt {20} airrou ÀÉ)'HV, à).).à Tà IJ.fT' aÙTÒ (TJT€LV lTWs èylvno, airrò BÈ IJ.TJKÉTL 8rrws. 8TL 5VTws Tofrro ll'IÌ èylvno. Tl oòv, €l 1J.l) È"yÉvno, lcm BÈ ol6s È"OTLV, OÙK wv Tiìs airroiì ooolas KUPLOS; Kat d ll'IÌ oootas BÉ , àM' wv 8s È"OTLV, ovx irrroon'Jcras ÉaVT6V, XpWIJ.€VOS BÈ ÉaVTQ ol6s ècrnv, è e {25] àvciyKT}s TOÙTO av e:tT}, 8 ÈcrTL, Kat OÙK èìv aÀÀWS. ''H OÙX lhL OÙK aÀÀWS, OVrWS, àM' 8n TÒ apLOTOV otTrws. TTpòs IJ.È:V yàp TÒ [3ÉÀTLOV è-Mdv où 1TQV aimeoooLOV, 1Tpòs BÈ TÒ XE:LpoV È"À8e:1v oiJ&v irrr' aÀÀOV K€KWÀVTaL. 'AM' 8n lllÌ �À8e:, 1Tap' aÙTOU OÙK ÈÀi}ÀvEle:v, OV T{il K€KWÀ008aL, à).).à [JO} T{il aÙTÒ flvaL, () IJ."JÌ È"Àf}ÀuEle: · Kat TÒ àBwaTOV È"À8e:1v lTpÒS TÒ XE:LpoV OÙK à8UVa1J.(av OTJIJ.OLV€L TOU IJ."JÌ i)KOVTOS, àMà rrap' airrou Kat Bt' aùTòv TÒ lllÌ i)Knv. Kat TÒ lllÌ i)Knv rrpòs IJ.TJBÈV aÀÀO Tl)v irrre: pl30À"JÌV nlS 8vva1J.€WS ÈV airr{il lxn, OÙK àVQ)'KlJ KQTHÀT}IJ.IJ.ÉVOV, àM' aÙTOU àvciyKT}S TWV {35} aÀÀWV ol'xrrJs Kat v61J.OV. AùTl)v oùv 1Ì àvciyKT} l11TÉOTTJO€V; i\ oÙBÈ lmÉOTTJ TWV aÀÀWv imoaTaVTwv Twv 11n' aùTò 8L' aùT6. Tò oùv rrpò imooTacre:ws rrG!s èìv i\ im' O.Mov i\ ixf>' airrou imlaTTJ; 1 1. 'A).).à TÒ IJ."JÌ lmOOTÒV TOUTO T(; "H OLWlfi}craVTaS Bf'l àrre:À8e:1v, Kat ÈV àrr6PVTa éCllTllKÉVaL airroD n)v rrapooolav Kat otov TI}v oùalav, Kat S'il Kat oorre:p lK nvos 13Q6ous iì Ée liljlous TLVÒS ÉvedSe: Épp1..a�e:1v [30] lxoVTe:s Baos, o'ÙBÈ: TÒ Baov airr(i) cru��E�llKÉvat ..tv yàp lÌ «JJuX"JÌ oùBé:v TL 1TELcr6e:1cra To1s e:tpll�ÉVOLS èirrop6s Écrn. AEKTÉov Tolvuv rrpòs TaUTa .Me:, ws EKaOTOS �È:V lÌ�WV KaTà �È:v TÒ [5] aw�a rr6ppw àv Elll O'Ùcr(as, KaTà 8È: n)v tPUX"JÌV KaÌ. O �QÀLOTQ ÉO�EV �ETÉXO�EV ooolas Kal Éa�lv TLS oùcrla, To\ho Bl ÉaTLV otov cruv6ET6V TL ÉK Sta..e: yo(�e:ea àv a'ÙTwv KuptoL. Oò Bé: ye: rraVTEÀ.Ws lanv l) Écrnv atrrooucr(a, KaL O'ÙK aÀÀo �ÈV atrr6 , aÀÀo {15} BÈ: 'iJ ooo(a a'ÙTOU, ÉVTaDea Brre:p ÉcrT(, TOUTOU ÉcrTÌ. KaÌ. KUpLOV KaÌ. O'ÙKÉTL e:ts aÀÀo, fJ f(JTL Kat fJ ÉOTLV ooo(a. Kat yàp aù d..M TÒ.ÀÀa trEpl a'ÙTÒv lvEpyoDvTa n']v irrrooTacrLv 'lcrxnv, ln �a>..>.o. v oiiTE Tò KupLov oiiTE Tò KupLEu6�Evov ÈKE1 dvm BWcro�Ev. 'A>..>.' oVBè TÒ «a'ÙTov KUPLOS», oùx Bn d.>..>.o. airrov KUpLOv, àXA Bn TÒ aùTou KUpLov nj [30] oùal.q. ànlBo�Ev, TÒ 8È lv TL�LWTÉp4J lì KaTà TOUTO È6É�E6a. Tl OVV TÒ Èv TL�LWTÉP4J Tou lS lcrnv a'ÙTou KUpLOv; "H Bn, Ètrn51Ì oùala Kal ÈvÉpyna ÈKE1 5oo nws ..>.' El Kal Tà òv6�aTa TaDTa Ètrciynv &1 o'ÙK òp6Ws""

TOv CTJTOu�lvou, nci>..Lv at ÀEylcr6w, Ws- Tà �h òp6Ws"b Ei.pTJTaL , Bn où lTOLTJTÉov oùB' Ws- Els ltrl.vmav 5oo, Tà BÈ vuv Tfìs nn6of.ts xapLV Kal TL trapaVOT}TÉOV ÈV TOLS' [5] Myms. El yàp OOLTJ�EV ÈvEpydas aÙT(jl, Tàs 8' ÈvEpydas aùTou olov �ou>..i)crn aÙTou o'Ù yàp à�UNWV ÈvEpyE1 - aL 5È lvÉpyELaL 1] olov oùal.a aÙTou, 1] �oUÀTJO'LS' aÙTou Kat 1] oùcrla mÙTòv lcrTm. El BÈ TovTo, Ws- d.pa È�uÀETo, olrrw Kat lcrnv. Ov �a>..>.o. v d.pa Ws- nlcpuKe �uÀETal. TE Kal ÈVEpyE1, [lOl lì Ws- �uÀEml TE Kal ÈvEpyE1 1] oùala ÈcrTlv aÙTou. KupLOS' d.pa trciVTT} ÉaUTOU Ècp' ÉaUT(jl lxwv Kal TÒ El vaL. wl & 81Ì KaL T6& TWV l>VTWV �KaO'TOV ÈcpLÉ�EVOV TOV àya6ou �UÀET..>.o. v lì & Ècrnv Elvm, Kal T6TE �ciÀLcrTa OLETaL Elvm, 5Tav Tou àya6ov �ETaÀci�l:J. Kal lv T(il TOLOÙT4J atpe1TaL [15] ÉaUT(jl �KacrTov TÒ ElvaL Ka66crov dv napà Tov àya6ov LO'Xl:J, Ws- Tf}s Tou àya6ou cpucrEws ÉaUT(jl 8T}Àov6n noÀù np6TEpov atpeTf}s oiicrT}s, ·

ENNEADI, Vl 8, 12-13

13 1 7

l'essenza e per natura è evidentemente liberatore ed è detto perciò «creatore di libertà», a chi (se è permesso di esprimersi così in generale) dovrebbe essere servo? [20] Forse alla sua stessa essenza? Ma anche questa ha da Lui la sua libertà ed è dopo di Lui; ma Egli non ha essenza. Se dunque c'è in Lui come un atto e in questo atto lo facciamo consistere, neppure in tal modo Egli sarebbe diverso da sé, né sarebbe padrone di sé in quanto origine dell'atto, {25] poiché Egli e l'atto non sono cose diverse. Se invece non vogliamo concedere che in Lui ci sia un atto, ma dobbiamo ammettere che soltanto le altre cose, attuandosi intorno a Lui, ottengono l'esistenza, a maggior ragione dobbiamo riconoscere che lassù non c'è né chi comanda né chi è comandato; anzi, non potremmo dire neppure «padrone di sé», non perché un altro sia padrone di Lui, ma perché il dominio di sé [30] appartiene all'Essere, e Lui, invece, lo abbiamo collocato a un livello più alto d i quell' autodominio. Ma che cosa c'è che valga di più di ciò che è padrone di sè? Nell'essere essenza e atto sono, in certo modo, una dualità: dall'atto - che è identico all'essenza - si può ricavare l'idea di «padrone», e per questo )'«essere padrone» lo si pensa separatamente {35] e dell'Essere si dice che è «padrone di sé». Quando invece non ci sono due cose in una, ma l'unità sola - cioè o soltanto atto, o qualcosa che non è neppure atto - allora nemmeno è giusto dire «padrone di sé». 13. {L'Uno è ciò che Egli stesso vuole essere] Ma se è necessario adoperare queste espressioni che non sono esatte per la nostra indagine, diciamo ancora una volta che, rigorosamente parlando, non dobbiamo ridurlo a dualità nemmeno per astrazione logica. Ma ora, per ottenere la persuasione, dovremo uscire, nei nostri discorsi, dal rigore logico del pensiero. [5] Se dunque gli attribuiamo degli atti e se i suoi atti si compiono, diciamo così, per mezzo della sua volontà (ché Egli non può agire senza volere), e se questi atti costituiscono la sua cosiddetta essenza, la sua volontà e la sua essenza saranno identiche. Ma allora, se è così, Egli è come volle. Perciò dire che «Egli vuole e agisce secondo la sua natura» [lO] è come dire che il «suo essere corrisponde al suo volere e al suo agire». Egli è dunque padrone di sé poiché il suo essere dipende dalla sua libertà. Vediamo ancora questo: ogni essere desidera il Bene e vorrebbe essere il Bene piuttosto di essere quello che è; e crede di essere in un grado maggiore quanto più partecipa del Bene, e sceglie il proprio essere in quello stato [15] dal quale può avere il maggior bene possibi­ )eB0: è dunque evidente che la natura del Bene è assai preferibile per se stessa, dal momento che la parte di bene che si trova in un'altra cosa è

13 18

PLOTINO

ELTTEp TÒ OO'r] IJ.olpa àya6ou nap' aÀÀ4! alpETWTQTl'), KaL ooola fKOtK7LOS KaL napayEVOIJ.liiTl 8EÀTJOEL KaL �V KaL TaÙTÒV oooa Se>..i]crEL Kat 8tà Se>..i]crEws {20] inrooTacra. Kat lws IJ.ÈV TÒ àyaeòv IJ.� ElXEV �KaOTOV, Tj60,T)OEV aÀÀO, t 8È lcrXEV, ÉaVT6 TE elÀEL ì)8T) Kat lcrnv oliTE KaTà TUXTJV lÌ TOLaUTl') napooola oliTE l�w Tfìs [3ovÀT]crEws airrou lÌ ooota, Kat TOUT(jl Kat òpl(ETaL Kat ÉaVTfìs ÈOTL TOUT4J. El oùv TOUT4J airr6 n �KacrTov ÉaVTÒ {25] nOLE1, Biì>..ov 8i]nov ylvETaL ì)8T), Ws ÈKELVO àv ELT) ÉaVT(jl TOLOUTOV lTpWTWS, 4> KaL Tà aÀÀa ÉaVTOLS ÈOTLV Elvat, KaL OUVEOTLV aÙTou Tij olov ooolQ. lÌ 6ÉÀTJOLS Tou olov TOLoDTov elvat, Kat oÙK lcrnv airròv Àa(3e1v civev TOU SlÀELV ÉaVT(jl ISnep ÈcrTl, Kat cruv8po1J.OS airròs ÉaVT(jl 6€Xwv aÙTÒS {30] Elvat Kat TOUTO wv, ISnEp elXEt, Kat lÌ 6ÉÀT)OLS Kat airròs lv, Kat TOUT4J oùx �TTOV lv, ISn ll'IÌ ci>..>.o. airr6s, ISnEp lTvxev, ci>..>.o. 8È TÒ Ws l[3ov>..i]ST) civ. Tt yàp àv Kat Tj6lÀT)OEV T} ToDTo, IS Ècrn ; Kat yàp el imo6ol1J.E6a €Mcr6at aÙT(jl IS n 6l>..ot yEvlcr6at, Kat teE1vat aùT(jl à>..Meacrem T'JÌv aÙTou {35] ootv Els ci>..>.o. , IJ.TJT' àv ci>..>.o. n yEvlcr6at f3ovÀTJSiìvaL, IJ.TJT' àv ÉavT(jl n IJ.ÉIJ.!JiacrSat Ws imò àvayKT)s TouTo lSv, IS lcrn, ToDTo TÒ «airròs ElvaL» ISnEp airròs àet Tj6lÀTJcrE Kat 6lXEt. "Ecrn yàp lSvTws ,; àya6ou oots elÀTJOLS airrou OÙ 8E8eKaOIJ.ÉVOV OÙBÈ Tij ÉaVTOU ooEL ÈlTLOlTWIJ.ÉVOVc, àÀÀ' {40} ÉavTÒV ÉÀOIJ.lvov, ISn IJ.T)BÈ �v a>..>.o. , '(va lTpÒS ÈKELVO f>..x efj. Kat IJ.�V KàKELVO èi.v TLS ÀÉyoL, WS ÈV Tij aÙTWV lKaOTOV Tà aÀÀa OOOLQ. où nEpLELÀTJ4>f TÒV Myov TÒV Tou àplcrKecrSat aÙT(jl· Kat yàp àv Kat BooxEpalvot n aùT6. 'Ev 8È Tij Tou àya6ou ùnooTacrEL àvayKT) T'JÌV a'(peOLV KaL T'JÌV aÙTOU {45} 6ÉÀT)OLV ÈIJ.lTEpLELÀT)IJ.IJ.ÉV11V ElVat TJ OXOÀ'ij y' àv aÀÀ4! ÙlTapXOL Éal.IT{jl àpEOT{jl ElVaL, a IJ.ETOoolq. TJ àya6ou avTacrlq. àplcrKETat aùTo1s. .:l€1 BÈ crvyxwpe1v To1s òv61J.acrtv, EL ns nept ÈKElvov Mywv te àvayKT)s h&leEws lvEKa airro1s XPiìTat, a àKpt�elq. OÙK ÈWIJ.EV ÀÉyecr6at · ÀaiJ.�VÉTW 8È Kal {50] TÒ olov l4>' ÉKacrTov. El oùv ÙÉcrTl')KE TÒ àyaeòv Kal crvvvlcrTl')OlV aÙTÒ lÌ a'( pEOLS Kal lÌ �OUÀT)OLS - QVEl.l yàp TOUTWV oÙK lcrmt - 8E1 8È TOUTO lllÌ no>..>..à Elvat, crvvaKTÉov Ws- �vd T'JÌv �OUÀT)OLV KaL T'JÌV oùcrlav KaL TÒ 6ÉÀELV"' TÒ 8È 6lÀELV nap' airrou, àvayKT) nap' aÙToD Kat TÒ Elvm aùT(jl ElvaL, WcrTE {55] airròv nenoLT)Klvm aÙTÒv ò Myos àvEupEv. El yàp lÌ f3ouÀT)crtS nap' aùToD

ENNEADI, VI 8, 1 3

1319

ciò che in essa è la più preferibile, è cioè la sua libera essenza, quella che le appartiene in forza del suo volere ed è una e identica con la sua volontà ed esiste per opera della volontà. [20] ll singolo, fmché non possiede il Bene, vuole qualcosa di diverso, ma quando lo possiede, vuole ormai se stesso: questa presenza del Bene non è casuale né è estranea al suo volere; anzi, la sua essenza è delimitata dal Bene e, per il Bene, appartiene a se stessa. Se dunque per opera del Bene ciascun essere crea se stesso, [25] è evidente che il Bene è, anzitutto, quello che è proprio per se stesso, poiché anche le altre cose sono, per opera sua, ciò che sono in se stesse; e alla sua cosiddetta «essenza» è unita la volontà di essere ciò che è. Non si può pensare un bene che sia privo della volontà di essere, per se stesso, ciò che è: Egli è perciò concorde con se stesso, in quanto vuole [30] essere quello che è ed è quello che vuole, e la sua volontà e il suo essere sono una cosa sola, e tuttavia Egli non è meno unità, poiché non c'è differenza fra ciò che Egli si trova ad essere e ciò che voleva essere. Che cosa infatti avrebbe voluto essere se non ciò che è? Supponiamo che Egli scelga di diventare ciò che vuole e che gli sia concesso di mutare la sua [35] natura in qualcosa di diverso; mai Egli vorrebbe diventare qualcosa di diverso, né mai potrebbe biasimare se stesso come se soltanto per necessità Egli fosse ciò che è, cioè quello stesso Essere che Egli stesso sempre volle e vuole essere. La natura del Bene è realmente la sua volontà: Egli non è sedotto né attratto dalla sua propria natura, ma {40] sceglie liberamente se stesso, poiché non c'è nient'altro da cui Egli possa essere attratto. Possiamo anche aggiungere che gli altri esseri non possono avere, ciascuno nella sua essenza, una ragione per compiacersi di se stessi: un essere può anche essere scontento di se stesso. Ma nell'esistenza del Bene è compreso necessariamente l'atto di scegliere e [45] di volere se stesso: altrimenti, non ci sarebbe alcun essere che si compiacerebbe di se stesso, poiché gli esseri si compiacciono di se stessi solo perché partecipano del Bene o perché ne sono un'immagine. Dobbiamo essere perdonati se, parlando di Lui e per poterei spiegare, siamo costretti a servirei di quei certi termini che sul piano critico non permettiamo: perciò si adoperi {50] per ciascuno di essi un «per così dire». Se dunque il Bene esiste ed esistono con Lui la scelta e la volontà (ché, senza di queste, non potrebbe esistere) , e se è necessario che Egli non sia molteplicità, dobbiamo ridurre ad unità la volontà e l'essenza. Egli possiede, necessariamente, il volere che deriva da Lui e l'essere che deriva da Lui. Perciò [55l il nostro ragionamento ha scoperto che Egli ha creato se stesso: se dunque la volontà deriva da Lui ed è, per così dire, opera sua,

1320

PLOTINO

KQL otov Ep)'OV a'ÙTou, aiTn, 8È: Ta'ÙTÒV T{l irrrocmion a'ÙTou, a'ÙTÒS àv oiTrws irrrocrn')cras- àv Elr1 a'ÙT6v· WcrTE oùx BrrEp ETUXÉV lanv, àXX 5rrEp lj3ouXiJ9TJ aùT6S'. "ETL 8È: bpav BEL Kat Taim;r �KacrTov nilv XEyo�lvwv ElvaL lì Ta'ÙT6v ÈOTL Tl\) ElvaL a'ÙTou, lì hepov· otov civElpwlTOS' 5& ETEpos', Kat TÒ àvElpwm!l Elvm cix>..o · �ETÉXH )'E �"JÌv o civElpwlTOS' TOU O ÈOTLV àvElpW1T4J ElVaL. l!iUX"JÌ BÈ {5} KQL TÒ ljJu}(ij ElVaL Ta'ÙT6v, El arrXoiìv 1/JuX"JÌ KQL �lÌ KaT' CÌXÀOU, KQL CÌvElpwlTOS' a'ÙTÒ KQL TÒ àvElpw1T4J ElvaL. Kat TÒ �Èv àv KaTà TU)(TlV ylvoLTo civElpwrrOS', 8cr41 hepov Tou àv8pW1T4J dvm, TÒ 8È: àvElpW1T4J dvaL oÙK àv ylvoLTO KaTà Tu)(Tlv· TouTo S' lcrTt ..>.'. 8n, e'L rroTE Kal airrot lv aÙTo'is lvt8oLj.l.ÉV TLVa cf>UOLV TOLa'ln-rjv (15} OÙ8È:v lxouaav TWV clÀÀWV, ooa OUVJlpTflTaL TJj.l.LV, Ka8à TTaOXELV 8 Tl TTEp àv OUj.l�ij (Kal) KaTà TUXflV imapxn - rrciVTa yàp Tà d.>..>..a , ooa TJjl.WV, Bou>..a Kal ÈKKeLj.l.EVa" TUXaLS Kat olov KaTà TUXflV rrpooe>..86vm, TOVT4J Bl j.1.6V4J TÒ KUpLov aÙToiì teal Tò aùTEeouoLOv cf>wTòs- àya8on8oUs- Kat àya8ou [20] èvepyetq. Kal j.l.EL(OVOS' lÌ KaTà VOUV, OÙK lrraKTÒV TÒ irrrÈ: p TÒ VoeLV lX01X7flS' els O 8'JÌ àva�aVTES KaL 'YEVOj.l.EVOL TOUTO jl.OVOV, Tà 8' clÀÀa àcf>ÉVTES', Tl dv ELTTOLj.l.EV aÙTÒ i1 8n rrÀÉov i1 è>..eWepoL, Kat rr>..l ov i1 airreeoooLm ; Tls 8' dv T!!!as rrpoociljJne T6TE Tuxms i1 TI\> eltefj lÌ Tljl OUj.lf3É�flKEV aÙTÒ TÒ {25} àÀfl8LVÒV (f)v 'YEVOjl.ÉVO\IS' lÌ ÈV TOUT(jl yevoj.l.Évous-, o !!TlBlv lxn d.>..>.o. , à>..>.'. lanv aÙTÒ jl.6vov; Tà j.l.È:V OÙV ciÀÀa j.l.OVOUj.l.EVa OÙK l anv aÙTOLS aÙTapKfl dvaL els TÒ elvm . ToiìTo BÉ ÈoTLV 8 Èon Kal jl.OVOUjl.EVov. 'lrrooTams 8È: rrpWTfl oÙK èv àljJux41 où8' lv (wfj à>..6y41· ào8eV'JÌs yàp els TÒ elvaL Kal a�Yrr] OKÉ8aoLs {30] oooa Myou Kal àopLOT(a· à>..A OO(jl TTpOeLOLV els Myov, àrro>..e lrrn TUXflV' TÒ yàp teaTà Myov où TUXQ. 'Aval3alvoum Bl TJ!!'iv ètee'ivo !!È:v où Myos, teci>..M ov Bl iì Myos- · ToooDTov àrrlxeL

ENNEADI, Vl 8, 14-15

1323

cose che provengono da Lui), allora il Bene, che è padre della forma, della causa e dell'essenza causale m - le quali, peraltro, sono ben lontane dal caso-, è il Principio e, diciamo pure, l'esemplare di tutto ciò che non ha niente in comune con il caso: [40] Egli è immune dal caso, dalla fortuna e dall'accidentalità, è la prima e vera causa di sé ed esiste in sé e per sé, nel suo essere; Egli è il Primo e al di sopra dell'essere. 15. [L'Uno è amore di sé] Egli è amabile ed è, Egli stesso, amore e amore di sé516, poiché non può trarre la sua bellezza se non da sé e in sé. Nemmeno l'unione con se stesso non l'avrebbe diversamente, se ciò che si unisce e ciò a cui si unisce non fossero una cosa sola. Ma se ciò [5] che si unisce e ciò a cui si unisce sono una cosa sola, se il desiderante (chiamiamolo così) è una cosa sola con il desiderato (e per d�siderato intendo l'esistenza e, in certo modo, il fondamento) , allora il desiderio e l'essere ci appaiono, ancora una volta�37, identici. E se è cosl, ancora una volta538 Egli ci appare come il creatore di se stesso e il padrone di se stesso, poiché Egli non si fa come un altro ha voluto, [10] ma come vuole Egli stesso. Anche quando diciamo che Egli non riceve nulla in sé e che da nulla è ricevuto, noi, anche in tal modo, lo facciamo estraneo alla fortuna, non solo perché lo isoliamo e lo consideriamo puro da tutte le altre cose, ma anche perché noi stessi, talvolta, vediamo in noi stessi una natura simile [15] che non ha in sé nulla di ciò che è legato a noi e che ci costringe a subire gli accidenti della fortuna, poiché tutte le altre cose che ci appartengono sono schiave e dipendono dalla fortuna e vanno per conto loro; soltanto a questo principio appartiene il dominio di sé e la libertà per opera di una luce che ha la forma del Bene539 ed è il Bene [20] ed è superiore all'Intelligenza, poiché possiede questo Super-pensiero che non è acquisito. Saliti a questo Super-pensiero e trasformati in Lui solo, dopo aver abbandonato ogni altra cosa, che diremo se non che siamo diventati, più che mai, liberi e indipendenti? Chi potrebbe legarci ora alla fortuna, al caso, agli eventi, ora che ci siamo tramutati [25] in quella Vita vera e siamo entrati in Colui che non ha null' altro, ma è soltanto se stesso? Le altre cose, una volta isolate, non possono bastare a se stesse per esistere, ma Egli, anche se è solo, è quello che è. Egli, che è la prima ipostasi, non consiste nell'inanimato o in una vita irrazionale; anche la nostra vita non ha la forza di esistere, poiché è dispersione [30] di ragione e indeterminatezza; ma quanto più essa avanza verso la ragione, tanto più s'allontana dal caso: infatti ciò che è conforme alla ragione non è casuale. Ma se ci eleviamo ancora, quel Principio non è più la ragione, ma qualcosa di superiore alla ragione, e

1324

PLOTINO

ToD TU)(lJ Àf))'EL Tà àpxT! Kal. >..6-yov Tti)

O"UIJ.�fìvaL. 'Pt(a yàp Myou nap· ain"fìs Kal. ds ToDTo miVTa, Wcr"ITE:p UTOU IJ.E:)'(O"TOU KaTà >..6-yov {35) (WVTOS 13QaLs, !J.Évoooa yàp airnì €:4>" E:auTfìs, BLBoooa BÈ KaTà ..a13Ev, ElvaL.

16. 'ETTEL BÉ a!J.EV KaL OOKE1 naVTaxou TE dvaL TOVTO KQL

afl elvaL OÙOOIJ.OU, TOUT6 TOL XP"JÌ ÈvElUj.J.T]6i)VaL KQL vofìaaL, olov &:1 Kal. ÈVTEOOE:v aKO"ITOUIJ.ÉVOLS 6éa6aL nepl. wv (TJTOUIJ.EV. El yàp j.J.T]8aj.J.OU, oùBaj.l.OU O"UIJ.��T]KE, Kal. el {5) "!TaVTaxou, Baos ÈO"TLV a\rr6s , TOOOVTOS "!TaVTaxou· WcrTE TÒ "ITQVTQXOU KQL TÒ "lT..a nciVTa lxn. où au!J.�S aÙTo1s, aÙTti) Bè Twv a>..>.v.w , j.l.UÀÀOV BÈ "ITEpl aÙTÒV TWV a>..>.v.w , où npòs aÙTà �ÀÉ"ITOVTOS airrou, à>..>.". ÈKElvwv npòs aùT6v· o B' ds TÒ daw olov ÉpETaL aÙToD olov É:auTÒV àya�aas, airyfjv Ka6apciv, aÙTÒS wv ToDTo, I:Snep iJyci"ITT]aE · ToDTo 8' ÈaTtv imoan')ac..s {15] aÙT6v, dnep è:vlpyna !J.Évoooa Kal. TÒ àya"ITT]T6TaTov olov voùs. NoDs BÈ ÈvÉp"YT]IJ.a· WaTE ÈvÉp)'T]j.J.Q aùT6s. 'A>..>.à. aÀÀOU j.J.ÈV où&v6s· É:aUTOU apa ÈvÉp)'T]j.J.Q aÙT6s. OÙK apa Ws O"UIJ.��T]KÉV ÈO"TLV, à>..>.'. ws ÈVepye1 aÙT6s. "ETL Totvuv, d EO"TL j.J.ciÀLaTa, Bn npÒS aÙTÒv olov O"TT]pl(n Kal. olov {20) "lTpÒS aÙTÒV �ÀÉ"ITEL KQL TÒ olov elvaL TOUTO aÙTti) TÒ "ITpÒS aÙTÒV �ÀÉ"ITELV, olov "ITOL01 d.v a\rr6v, OÙX Ws hUXEV apa ÈaT(V, a>..>.'. Ws aÙTÒS 6ÉÀEL, KQL où8' lÌ 6ÉÀT]O"LS dKij où8' olfrw O"UVÉ�T] · TOU yàp aptaTOU lÌ 6ÉÀT]O"LS oooa OÙK EO"TLV elKij. "OTL B' lÌ TOLatm, VEOOLS aÙTou "ITpÒS aÙTÒV olov {25) ÈVÉpyna oooa aÙTOU KQL IJ.OV"JÌ È:v aÙTti) TÒ elvaL B È:an "ITOLE1, IJ.apTUpE1 ùnoTE6Èv ToÙvaVTlov · Bn, d npÒS TÒ €çw veoonev aÙTou, ànoÀE1 TÒ elvaL Bnep ÈaTt · TÒ apa elvaL Bnep È:O"TLV lÌ È:vÉpyELa lÌ "ITpÒS aÙT6v· TOUTO BÈ Ev KQL aÙT6s. AÙTÒS apa Ù"ITÉO"TT]O"EV aÙTÒV auveeevex6dO"T]S {30] Tfìs è:vepydas IJ.ET" aÙToD. El ollv IJ.lÌ yÉyovev, à>..>.'. �v àel. ..; ÈvÉpyna a\rrou KQL olov Èyp{jyopaLS OÙK aÀÀou iSVTOS TOU È)'pT])'Op6Tos, è:ypijyopaLS Kal. ÙTTEpV6T]O"LS àd oooa, EO"TLV olfrws, Ws È)'pT])'6pT]O"EV. 'H BÈ È:yp{jyopals È:O"TLV È:TIÉKELVa oùatas KQL vou KQL (wfìs

ENNEADI, VI 8, 15-16

1325

ancor più si allontana dal caso. La radice della ragione cresce infatti da se stessa e tutte le cose riporta a sé: essa è come il principio e la base, salda in se stessa, di un grandissimo albero che vive secondo ragione, [35] e all'albero conferisce l'esistenza conforme alla ragione che ha ricevuto.

16. [Il Bene è l'Altissimo onnipresente] Poiché noi affermiamo, e giustamente, che il Bene è ovunque e in nessun luogo, è necessario riflettere su questo punto e pensare quali indicazioni si debbano ricavare, anche qui, dalle cose che stiamo indagando. Se Egli non è in nessun luogo, allora non gli accadde mai nulla, in nessun luogo; [5] se è ovunque, questo «ovunque» si estende tanto quanto Lui: perciò !'«ovunque» è, assolutamente, Egli stesso: vale a dire, Egli non è in quell' «ovunque» ma è quell'«ovunque» e concede alle ahre cose di poter essergli accanto in questo «ovunque». Egli possiede il posto più alto, o meglio, non lo possiede ma lo è, Lui, che è l'Altissimo, [10] ed ha a suo servizio tutte le cose, ma non per accidente: sono esse che si piegano verso di Lui, o meglio, che gli stanno intorno, poiché Egli non guarda verso di esse, ma sono esse che guardano a Lui. Egli è portato, per cosl dire, nell'intimo di se stesso come se amasse se stesso e il suo puro splendore:!-w, poiché Egli è ciò che ama; Egli dà a se stesso l'esistenza, [15] poiché è un atto immobile e ciò che Egli più ama è una specie di Intelligenza, e l'Intelligenza è l'atto attuato: perciò Egli è l'attuazione dell'atto. E poiché questo non appartiene a nessun altro, Egli è l'atto di se stesso: non esiste dunque «per accidente», ma come Egli stesso si attua. E poi, se Egli esiste in senso assoluto perché è come fondato su se stesso e [20] volge lo sguardo, diciamo cosl, sul suo essere, e se il suo cosiddetto essere consiste nel volgere lo sguardo su se stesso, vuoi dire che Egli crea se stesso. Egli dunque non è per accidente ma come vuole, e la sua volontà non è casuale né accidentale, poiché la volontà che tende al Perfetto non è affatto arbitraria. Che questa sua inclinazione verso di sé - la quale è come [25] il suo atto e la sua stabilità in se stessa - crei il «suo essere ciò che è», diventa chiaro sol che si supponga il contrario: se Egli si volgesse fuori di se stesso, perderebbe senz'altro l'«essere ciò che è». L'«essere ciò che è» consiste nell'atto che Egli rivolge a se stesso: Egli e questo atto sono una cosa sola. Egli si dà l'esistenza in quanto [30] insieme con Lui si compie l'atto. Ora, se questo atto non è nato ma esiste eternamente, se esso assomiglia a una veglia541 - e non è affatto diverso da chi veglia -, se è come una veglia o come un Super-pensiero eterno, Egli esiste secondo il modo di colui che veglia. Questa veglia è al di là dell'Essere542, del-

1326

PLOTINO

l!J.cf>povos· [35] Tairra BÈ aimSs Ècrnv. Airròs àpa È:crTtv È:vlpyna iJTTÈ: p vow Kat cf>p6Vllcr Lv Kat Cwfw· È/; airrou BÈ Tairra Kat où rrap' à>J..ou. Tiap' miTou àpa airr!\) Kat È/; airrou TÒ elvaL . OùK àpa, Ws crw€�11. oliTws È:O"Ttv, ciX).' Ws l')ei>..,ae:v airr6s ÈcrTLV. 17. "ETL BÈ: KaL WBe· lKaC7Ta cf>aiJ.EV Tà ÈV T!\) TTQVTL KQL T6& TÒ rrav oliTws lxnv, Ws dv laxev, Ws iJ Tou rroLoOVTos rrpoatpe:crLs l')el>..,ae:, Kat oliTws lxnv, Ws- dv rrpo'LÉIJ.EVOS Kat TTpOLOOV ÈV ÀOyLC71J.OLS KaTà TTp6vOLaV OVrOS elpycicraTO. {5} 'Ad BÈ: OVrWS ÈX6VTWV KaL cie:t OVrWS 'YL 'YVOIJ.ÉVWV, OUTW TOL KaL ciet ÈV To'is crwoucrL KE'icrem Toùs >..6yous Èv 1J.d(ovL eùe,IJ.OOUVIJ ÉcrTùhas ­ WcrTE ÈTTÉKELVa rrpovolas TciKEL e:lvaL KaL ÈTTÉKELVa TTpoaLpÉC7EWS Kat mivTa ciet voe:pWS' ÉC7TllK6Ta e:lvaL, ISaa È:v T!\) �VTL. "Ocrn nìv oliTw 8uiee:aLv [10] eT. ns 6vo1J.d(n rrp6vmav, oliTw voe:t Tw, 8n ÈcrTt TTpò TOOOE VOUs TOU TTaVTÒS EC7TWs, cicf>' OÙ Kat Kae· ('w TÒ TTdv T6&. El IJ.È:V OÙV VOUs TTpò TTQVTWV KQL cipXJÌ b TOLOUTOS VOUs, OÙK dv eT.11 Ws huxe. rro>..ùs IJ.È:V wv, cruv418òs BÈ: airr!\} Kat olov e:ls �v cruVTnayiJ.Évos. OÙBÈv yàp rro>..ù Kat [15] rr>..f}eos cruVTe:TayiJ.Évov KQL À6yOL TTQVTES KaL TTEpLÀllcf>eÉVTES Evl 8Là TTaVTÒS Ws huxe: KaL Ws C7UVÉ�ll, ciÀÀà TT6ppw cf>OOEWS Tf}S TOLa�S KQL ÈVaVTlOV, ISaov TUXll Èv ci>..oyt� KELIJ.ÉVll À6y4). El BÈ: TÒ rrpò TOU TOLOUTOU cipxfl, 811Àov6n TTpooEXJÌS TOUT4) T!\) OVrW ÀEÀO'YWIJ.ÉV4), Kat TÒ {20} OVrW ÀEy61J.EVOV TOUTO KaT' ÈKELVO KaL IJ.ETÉXOV ÈKdVOU KaL olov 9ÉÀEL ÈKELVO KaL 8uVaiJ.LS ÈKdvou. 'A8LQC7TaTOS TOlVW ÈKe:'iVOS, els TTQVTa À6yOS, els cipLeiJ.ÒS KaL e:ls IJ.El(wv TOU YEVOIJ.ÉVOU Kal 8uvaTc.he:pos, Kat oùBÈ:v IJ.E'i(ov airrou oÙBÈ KpELTTov. OÙBÈ àpa È/; à>J..ou lxn oiJTe: TÒ [25] elvaL oiJTe TÒ òrro16s È:O"TLV e:lvaL. Airròs àpa airr!\) 8 È:crn rrpòs airròv Kat els aùT6v, '(va IJ.llBÈ: Taun:J rrpòs TÒ l/;W i\ TTpÒS" CÌÀÀOV, ci>..}.à . TTpÒS" aÙTÒV TTdS. 18. Kat aù (llTwv llllBÈ:V ll;w (i]TEL airrou, ci>..>.'. e:T.crw rrdvTa Tà IJ.ET' airr6 v· airròv BÈ: la. Tò yàp ll;w aùT6s Ècrn, rre:pLÀlliJILS

ENNEADI, Vl 8, 16-18

1327

l'Intelligenza e della Vita razionale: [35] Egli è tutte queste cose. È dunque un atto superiore all'Intelligenza, al pensiero e alla vita che da Lui, e non da altri, derivano; il suo essere gli viene da Lui e per Lui: non è dunque cosl com'è per caso, ma come volle Egli stesso.

17. [L'Uno è volto solo a se stesso] Ecco un altro argomento. Noi diciamo che le cose dell'universo e l'universo stesso sono in quello stato in cui il loro creatore, con una libera scelta, li avrebbe voluti, e cioè come se, avendo preparato un progetto e fatte le debite previsioni secondo i suoi calcoli, avesse operato con provvidenzaHJ_ [5] Invece no; poiché le cose sono eterna­ mente in questo stato ed eternamente sono generate, è evidente che anche le loro forme, stabili in un ordine superiore, risiedono lassù tutt'insieme. Perciò gli esseri intelligibili sono al di là della provvidenza e al di la della scelta, e tutte le cose che appartengono all'Essere sono eternamente immobili come l'Intelligenza. Se si voglia chiamare prov­ videnza questa disposizione, [10] bisogna intenderla nel senso che esista, prima di questo universo, un'Intelligenza immobile, dalla quale e secondo la quale questo universo procede. Se prima del Tutto esiste un'Intelligenza, e se tale Intelligenza è Principio, essa non può essere per caso ciò che è, poiché, essendo molteplice, è d'accordo con se stessa e ordinata come per formare un'unità. Nessuna molteplicità, [15] nessuna pluralità coordinata, nessun insieme di forme intimamente unificato è qualcosa di casuale e di accidentale; questa molteplicità è lontana e contraria alla natura del caso, ed è tutta razionale quanto il caso è irrazionale. Ma se c'è un principio anteriore all'Intelligenza, è evidente che esso è congiunto all'Intelligenza cosl pervasa di ragione, e [20] questa Intelligenza cosl pervasa di ragione è conforme a quel Principio e partecipa di Lui ed è come Quegli la vuole ed è la sua potenza. Ma Egli non ha dimensioni: è un'unità assolutamente razionale, un'unità che è numero, un'unità che è più grande e potente di ciò che diviene, e nulla è più grande e migliore di Lui. Dunque, Egli non riceve da un altro né [25] l'essere né le qualità dell'essere. Egli è per se stesso ciò che è, è rivolto a se stesso e in se stesso, e perciò non potrebbe volgersi verso l'esterno e verso un altro, ma deve essere rivolto totalmen­ te a se stesso.

18. [Un paragone: il punto di luce] Se tu cerchi questo Principio, non cercare nulla al di fuori di Lui, ma cerca le cose che vengono dopo di Lui; ma Lui !ascialo stare! Infatti, ciò che è al di fuori, è ancora Lui, poiché Egli abbraccias44 e misuraHs ogni

1328

PLOTINO

miVTwv Kal IJ.ÉTpov. "H dcrw Èv j36.6n, TÒ 8' ll;w aÙToD, otov KUKÀL!J È�TIT6j.J.EVOV aÙToU KQL {5} Èi;�p�j.!ÉVOV TIQV 5 À6yos KaL VOUs" IJ.aÀÀov 8' éìv ELTJ voDs, Kaeò ècinTETaL Kat � èciTITETaL m:n-ou Kal � èl;T]p�TaL", aTE Tiap' ÈKdvou lxwv TÒ VOUs flvaL. "OcrTIEp av otv KUKÀOS, ÈaTITOLTO KÉvTpou KUKÀLjl, OjJ.OÀoyoho av rl)v 8waj.J.LV Tiapà TOU KÉVTpoU lxnv KQL otov {JO} KEVTpon8i)s, � ypaj.J.j.J.al ÈV KUKÀLjl Tipòs KÉVTpoV �V OlJVLOOOQL TÒ TIÉpaS aÙTWV TÒ Tipòs TÒ KÉVTpoV TIOLOOOL TOLOUTOV e-tvaL olov TÒ Tipòs 5 lÌVÉX6TJcrav KaL à' où otov Èi;Éucrav, IJ.EL(ovos èSVTOS ii KaTà TauTas Tàs ypaj.J.IJ.às KaL Tà TIÉpaTa aÙTWV Tà aÙTWV OT)j.J.ELQ TWV ypaj.!j.!WV - {15} KaL lcrTL j.J.ÈV otov ÈKELVO, aj.J.U8pà 8È KQL LX� ÈKflVOU TOU O 8uvaTaL QUTà KQL TàS ypajJ.jJ.àS 8vvaj.!EVOV, al TiaVTaXOU lXOOOLV aÙT6· KaL ÈjJ.alvETaL 8Là TWV ypaj.!j.!WV, ot6v Ècrnv ÈKELVO, otov Èi;EÀLX8Èv ouK èi;EÀT)ÀLwlvov - oliTw TOL Kal TÒV voiìv Kat TÒ òv XPTÌ ÀajJ.[3ciVELV, ye-v6j.!EVOV Èi; ÈKELVOU KQL {20}otov ÈKXu8ÈV KQL Èi;EÀLX8ÈV KQL Èi;T)p�j.J.ÉVOV ÈK8 Ti']S QUTOU VOEpQS ooEWS, jJ.apTUPflV b TÒV otov Èv è v't. voiìv où voiìv è>vTa · �v ycip. "Ocrne-p oùB" ÈKEL ypajJ.IJ.àS ou8È KUKÀOV TÒ KÉVTpov, KUKÀOU 8È Kat ypaj.J.j.J.WV TIQTÉpa, LX� auToD 86vTa Kat 8uvcij.J.EL IJ.EVOUwTÒS ÈTIL TIOÀÙ OKE0008ÉVTOS le È:V6s TLVOS ÈV aÙT{j} èSVTQS {35} 8La�voi)s· EL8WÀOV j.J.ÈV TÒ OKE0008ÉV, TÒ 8' à' OÙ TÒ aÀT)8ÉS " ou IJ.TÌV àÀÀOELBÈS TÒ crKe-8acr8Èv d&ùÀov b voiìs, &s où TUXTJ, àÀÀà Ka8ÉKacrTov aÙToD Myos Kat al TLa, a'LTLov 8È ÈKE'tvo ToD alTLou. Mn(6vws apa otov alTLWTQTOV KQL àÀT)8Écrnpov alTla, OIJ.OU ncicras lxov Tàs [40] IJ.EÀÀoooas àn' auToD lcrm8aL vOEpàs alTlas Kat ye-v�nKòv ToD oux Ws- huxe-v, àÀÀ' Ws- 1Ì8ÉÀTJOEV aùT6s. 'H 8È 6ÉÀT)OLS OUK aÀoyos �v oÙBÈ TOU dKfj oùB' Ws È11"iìÀ6Ev auT(j), àÀÀ' Ws l8n, WS ou&vòs èSVTOS ÈKEL dKfj . "06Ev Kat 8Éov KQL KaLpòv b TTMTwv ws ol6v n �v OT)IJ.f)VaL {45] ÈLÉIJ.EVOS, l>n n6ppw Tou

ENNEADI, Vl 8, 1 8

1329

cosa. Oppure, Egli è dentro nell'abisso; ma ciò che è fuori di Lui, come in cerchio intorno a Lui, in contatto con Lui e [51 in dipendenza da Lui, è ragione e Intelligenza; o meglio, è Intelligenza perché è in contatto e, in quanto è in contatto ed è sospeso a Lui, solo da Lui viene ad avere il suo «essere Intelligenza». È noto che un cerchio, proprio perché tocca il centro, trae le sue proprietà dal centro ed è, per così dire, [ 1 O1 centriforme, in quanto i suoi raggi, convergendo al centro, sono, per quella loro estremità che è dalla parte del centro, della stessa natura del punto al quale convergono e dal quale partono; il centro, però, è più grande dei raggi e delle loro estremità, [151 le quali sono simili al centro, mentre in realtà ne sono deboli immagini e, per così dire, una labile traccia, poiché il centro è in potenza quelle estremità ed è in potenza anche quei raggi che lo posseggono totalmente; per loro mezzo il centro si manifesta così com'è e si sviluppa pur senza svilupparsi. Allo stesso modo dobbiamo conce­ pire l'Intelligenza e l'Essere: l'Intelligenza, generata da Lui [201 ed effusa e sviluppata e sospesa alla sua natura intelligibile, testimonia che nell'Uno c'è come un'Intelligenza non-Intelligenza. Egli infatti è Uno. E inoltre, il centro, nel nostro esempio, non è né il raggio né il cerchio, ma è il padre del cerchio e dei raggi, ai quali dà solo una traccia di se stesso, poiché, nella sua immobile potenza, genera con una sua forza immanente raggi e cerchio [251 che non si staccano affatto da lui. Allo stesso modo, mentre la potenza dell'Intelligenza gli scorre intorno, Egli è l'archetipo di quell'Intelligenza che, in quanto uno-molti, si muove verso la molteplicità e, a causa di questa molteplicità, è diventato Intelligenza: perciò, se Colui che è prima dell'Intelligenza rimane immobile e genera l'Intelligenza dalla sua potenza, [301 quale evento fortuito, quale impulso, quale accidente potrebbe avvicinarsi a una simile potenza che è creatrice dell'Intelligenza e veramente creatrice? Infatti ciò che è in quell'Uno è molto di più di ciò che v'è nell'In­ telligenza. Allo stesso modo la luce che ha origine da un unico punto luminoso, immobile in se stesso, si diffonde nello spazio: [35] la luce così diffusa è solo un'immagine di quella sorgente che è la Luce vera; e tuttavia la luce diffusa non è di altra specie. Così, l'Intelligenza è soltanto un'immagine e non esiste per caso, poiché in ogni sua parte dominano ragione e causalità; ma l'Uno è causa della causa. Egli è dunque causa in un senso eminente e più vero, poiché racchiude insieme tutte {40] le cause che devono nascere da Lui per costituire l'Intelligenza, ed è il genitore di una realtà che non è casuale ma come Egli l'ha voluta. E questa volontà non è priva di ragione: essa non opera a caso, o come le capita di operare, ma opera secondo il dovere, poiché lassù nulla avviene a casoH6• Perciò Platone lo chiama «dovere» e «momehto giusto»547, [45]

1330

PLOTINO

Ws hvxe:v, à>.X 8ne:p €aTl, Toiìro Blov. El 8€ TÒ Blov Toiìro, oÙK à>..6yws TOVTO, KQL d KaLp6s, TÒ J.UiÀLOTa KVplWTQTOV Èv ToLS JLE :T' airrò Ka'l. np6Te:pov aim� Ka'l. ovx otov hvxe: Toiìr6 ÈOTLV, àÀÀà Toiìr6 EOTLV, 8ne:p olov €!3ov>.i]� airr6s, e:Lne:p Tà SloVTa [50]13ouXETaL Ka'l. �v TÒ Blov Kat � TOV SloVTos ÈvÉpyE:La· Ka'l. EOTL Blov ovx Ws ùrroKE:LJLE:vov, à).).' Ws lvlpyELa lTpWTTJ Toiìro Éavrlw ÈKT]vaaa, 8ne:p €8E:L. OiTrw yàp &'i aÙTÒv ÀÉ)'E:LV à8waToDVTa ÀÉ)'E:LV Ws TLS (9ÉÀEL. 19. AaJL�avÉTw ns oùv ÈK Twv e:lpT)JLÉvwv àvaKLVT)9e:'l.s npòs ÈKe:'ivo ÈKe:'ivo airr6, Ka'l. 9e:daE:TaL Ka'l. airròs ovx ooov SÉÀE:L e:lne:1v 8uvdJLE:VOS. 'l BWv 8È ÈKe:'ivo lv airrQ ndVTa Myov àcf>e:ts ai]ae:TaL nap' airrov EKE:LVO Toiìro 5v, [5] Ws. E:llTE:p e:lxe:v oootav, OOUÀT)V liv airrov nìv ooolav e:lvaL KQL otov nap' airrov e:lval. OVB' liv TOÀJLTJOELÉ TLS l8wv €n TÒ Ws awÉ�TJ ÀÉyELv, oVB' àv B>.ws cf>9Éy�aa9aL 8uvaTaL· ÈKlTÀa)'E:LTJ yàp àv TOÀJl.wv, Ka'l. oVB' àv EXOL àl�as «lTOV» dne:'iv ne:p'l. aÌJTov ndVTTJ aiJTQ ÈKe:lvou otov npò {lO] ÒJLJLaTwv Ti)s ttsvxfìs npocf>aLVOJLÉvov Kal, Bnm liv ànvlCTIJ, lKE:'ivov �ÀÉlTOVTOS, e:l llTJ nov CÌÀÀl:J àcf>e:'l.s TÒv Se:òv àTE:VLCTIJ JLTJ8È:v €n ne:p'l. airrov 8LaVOOUJLE:VQS. XpJÌ 8€ 'Caws KQL TÒ ElTÉKE:LVQ oootas KQL TaUTl:J VOE:t09aL ToLS lTOÀaLOLS ÀE:"y6JLE:VOV 8L" alv(�E:WS', OV JL6VOV OTL )'E:vvQ {15] oootav, à>.X OTl OÌJ OOVÀEUE:l oùSÈ: OOOLQ. oùSÈ: Éatr TQ, oW lanv airrQ àpXJÌ � ooota airrov, à).).' airròs àpXJÌ Ti)s ooo(as WV OVX aiJTQ ÈlTOLT)OE: TJÌV ooo(av, àÀÀà lTOlTJOOS Tairrl')v l�w e:'Caae:v ÉaVTov, liTe: où8Èv Tov e:lvaL &6JLE:VOS, 0s €no(TJOE:V airr6 . Ov Tolvw ovBÈ Ka96 €an {20] noLE:'i TÒ €an. 20. T( oÙv; Ov OVJL�LVE:l, e:'ClTOL TLS civ, np\.v f) )'E:VÉ09at ye:yovlvaL; El yàp lTOLE:L ÉatJT6v, TQ JLÈV ÉatJTÒv ollrrw laT(, n!J 8' aù lTOLe:'iv EOTLV T\8TJ npò ÉaVTov Tov lTOLOVJLÉvou 5VTOS aÙTov. TTpòs Il 8JÌ ÀEKTÉov, ws B>.ws ov {5] TaKTÉov KaTà TÒv nmouJLe:vov, àÀÀà KaTà TÒV lTOLOVVTQ, àn6ÀVTOV TJÌV lTOLT)OlV aÙTOV TL9E:JLÉVOLS , KQL OÌJX '(va CÌÀÀO àlTOTE:ÀE:aSiJ E� aÌJToi) Ti)S lTOlTJOE:WS', CÌÀÀOV Ti)S €ve:pye:(as airrou oÌJK ànoTe:Àe:anKi)s. à).).' B>.ov ToiiTov 5vTos · où

ENNEADI, VI 8, 1 8-20

133 1

poiché egli intendeva dire, per quanto gli era possibile, che il «dover essere» quello che è è ben lontano dall'essere casuale. E se Egli è il «dovere», non è privo di ragione, e se è il «momento giusto», è il sovrano assoluto stÙle cose che vengono dopo di Lui e, anzitutto, su Lui stesso, e non è come gli accade, ma è quello che Egli stesso volle, poiché Egli vuole ciò che deve, [50] dal momento che ciò che deve essere e l'atto di ciò che deve essere sono una cosa sola. ll dovere non fa da sostrato, ma è l'atto primo che manifesta se stesso come dovere. Ecco come dobbiamo parlare di Lui, essendo impotenti a parlame come vorremmo. 19. [L'Uno è principio dell'essenza] Che lo si colga dunque dietro l'impulso delle nostre parole; e allora lo contemplerà anche colui che non sa esprimersi come vorrebbe. Ma, vedendolo in se stesso, dopo aver fatto tacere ogni parola, ammetterà che «Egli è per sé», [5] come a dire che, se Egli avesse un'essenza, questa essenza gli sarebbe sottoposta e deriverebbe, per cosl dire, da Lui; e nessuno, dopo averlo visto, avrebbe il coraggio di dire che «ciò avviene per accidente», anzi, nessuno potrebbe pronunciare una sillaba. Chi l'osasse, ne resterebbe sbigottito; anzi, dopo essersi slanciato verso di Lui, non saprebbe dire dove Egli sia, poiché Egli gli appare in ogni punto davanti [l O] agli occhi dell'anima; ovunque volga lo sguardo, egli lo vede, a meno che, per guardare altrove, non abbandoni il dio e non pensi più a Lui. Ma forse vanno interpretate in questo senso anche le parole «al di là dell' essenza»s48, che gli antichi adoperarono allusivamente, non soltan­ to perché l'Uno genera [15] I'essenza ma anche perché non è schiavo né dell'essenza né di se stesso, né l'essenza è principio per Lui, ma Egli è principio dell'essenza, che Egli non creò per sé ma, dopo averla creata, lasciò fuori di sé, poiché non ne ha affatto bisogno Colui che l'ha creata. Dunque, neppure in quanto «è», [20] Egli crea questo «è». 20. [L'essere dell'Uno consiste nell'eterno generare] Ma come? - dirà qualcuno - Non ne deriva cosl che Egli esista prima di nascere? Se Egli crea se stesso, in quanto è se stesso, Egli non è ancora, ma, in quanto crea, Egli è prima di se stesso perché è il prodotto di se stesso. A questa obiezione si deve rispondere [5] che Egli non va consi­ derato come una creatura ma come un creatore: la sua creazione va considerata come qualcosa di assolutamente libero, e non come un'at­ tività che miri a produrre un'altra cosa: il suo atto non esegue una certa opera, ma è identico a Lui stesso: non dualità dunque, ma unità.

1332

PLOTINO

yàp Bilo, àXX �v. OW yàp ctx>�llTÉov èvlpynav nìv [lO] lTpWTllV Tl6fcr6aL aVfV ooolas, àXX aÙTÒ TOVTO TJÌV olov inrooTaCJLV S!TEOV. El 8€ inrooTacrLv avE v tvEpyElas ns S!'iTo, tÀÀI. mìs 'fJ àpxfl Kat àTEÀl')s 'fJ TEÀELoT6.Tll rraawv È'CJTaL. Kat El rrpoo6! l11 tvlpynav, oùx �v TllPE'L El oòv TEÀEL6TEpoV , tvlpyna Tiìs ooolas, TEÀE:L6TaTOV 8€ TÒ {15}1TpWTOV, 1TpWT111 dv ÈVÉpyna Elll. 'EvEpy{jcras oòv T\Bll ÈCJTl Tofrro, Kal oÙK È'CJTLV Ws rrptv yEvlcrSm �v· T6TE yàp oùK �v rrptv ye:vlcrem, à>J..' T\Bll rras �v. 'Evlpyna Btì où OO'UÀEOOaCJa ooolq. Ka6apiils tcrnv tXEvSlpa, Kat OVTWS airròs rrap' airroD airr6s. Kat yàp El IJ.È:V tcr4JCETO Els TÒ dvm [20] irrr' d.XX.ov, ou rrpiilTOS airròs V; airrou· El B' atJTÒS airròv òpSWs ÀlyETm avvlxnv, auT6s tcrn Kal b rrap6.ywv È:a'UT6V, EllTEp, BrrEp CJ'UVEXE:L KaTà cpucrLv, ToiìTo Kat te àpxfìs 1TE1TOL11KEV ElvaL. El IJ.È:V oòv xp6vos �v. 00EV i\peaTO ElvaL, TÒ lTElTOlllKfVal K'UplWTaTOV Cìv t>..l x611 · vDv Sl, El Kat [25] rrptv alwva ElvaL BrrEp tcrTtv �v. TÒ lTE:lTOLllKfVaL È:a'UTÒV TOUTO VOE:lTW TÒ CJUVBpoiJ.OV dvaL TÒ lTElTOLllKÉvm Kat aùT6· �v yàp Ttì lTOLTJCJE:L Kat olov yEvvi]crn (iLBl41 TÒ Elvm. "09Ev Kat TÒ «apxwv E:avToD»: Kal El IJ.È:V Bilo, Kvplws, El 8€ �v. Tò «apxwv» 116vov· ou yàp lxn Tò àpx61J.Evov. Tlws [JO] otv dpxov ouK èSvTos rrpòs B; �H TÒ dpxov lvmOOa rrpòs TÒ rrpò airroD, on 11118€v �v. El 8€ 1111BÈ:v �v. rrpiilTov· Tofrro 8È: où nien. à>J..à K'UpL6Tlln Kat BvvaiJ.n airrEeoool41 Ka6apiils. Et 8È: Ka6apiils , OUK ECJTLV ÈKEL Àa�LV TÒ lllÌ auTEeooo(ws. "OXov otv aÙTEeooo(ws lv airrljl. Tl otv [35] airroD, o 111'! airr6s ; Tl otv, o 111'! tvEpye:'L ; Kat T(, o 111'! lpyov airroD; Et yap n ELll lllÌ lpyov airroD tv air T(jl, où Ka6apiils dv Elll OUTE aÙTEeoooLos OUTE rraVTa Bvv6.1J.EVOS'' ÈKELVO'U TE yàp ou KUPLOS' rravTa TE où BvvaiJ.EVQS'. 'EKELVO youv ou BvvaTaL, ou lllÌ aÙTÒS KUPLOS Els TÒ rroLE'Lv. 2 1 . 'ESUvaTO oflv d>J..o Tl lTOLELV È:a'UTÒV iì o ÈlTOLllCJEV; �H ourrw Kat TÒ àya6òv lTOLE'Lv àvmpf]croiJ.EV, Bn lllÌ dv KaKÒv rroLoL. Où yàp oiTrw TÒ 8Uvacr6m tKEL, Ws Kat Tà àVTLKEliJ.EVa, à>J..' Ws àCJTEIJ.cl>e:L Kat àiJ.ETaKLvTJT(!.l BvvaiJ.EL, ii {5} IJ.aÀLCJTa BuvaiJ.LS' tcrnv, oTav 111'! tetcrTllTaL ToD �v· Kat yàp TÒ Tà àVTLKELIJ.EVa 8Uvacrem

ENNEADI, Vl 8, 20-21

1333

Non dobbiamo temere di porlo come atto {10] primo privo di es­ senza: anzi, bisogna identificare la sua ipostasi con questo atto. Se lo si concepisse come ipostasi senza questo atto, allora il Principio, il più perfetto di tutti i principi, sarebbe difettoso e manchevole. E se si pone questo atto come un'aggiunta, la sua unità va perduta. Ma se l'atto è più perfetto dell'essenza e se il Primo è perfettissimo, {15] Egli è l'atto primo. Poiché agisce, Egli è; e non si dica che Egli è prima di nascere; in quell'istante non c'è momento in cui Egli non esista, ma è già tutto. n suo atto non è dunque sottomesso alla sua essenza, ma è pura libertà e perciò Egli è se stesso per se stesso; infatti, se Egli fosse conservato nell'esistenza [20] da un altro, non sarebbe primo per se stesso; ma se si dice giustamente che contiene se stesso, allora Egli è colui che si dà l'esistenza, dal momento che contenere naturalmente una cosa e crearla sin dal principio si identificano. Se ci fosse un tempo in cui Egli cominciò ad essere, non potremmo dire di Lui, in un senso veramente rigoroso, che «Egli ha creato se stesso»; ma poiché Egli, [25] prima ancora che ci fosse l'eternità, era quello che è, quando diciamo che «Egli ha creato se stesso», intendiamo dire che l' «aver creato» e il suo «essere» sono la stessa cosa: cioè che il suo essere consiste nel suo creare e, diciamo pure, nel suo generare eterno. È la stessa cosa se si dice che «comanda a se stesso»549; se Egli fosse una dualità, quelle parole andrebbero intese in senso proprio, ma poiché è Uno, rimane soltanto ciò che comanda, non essendoci alcuno che sia comandato. Ma come [30] può esistere un comandare se non c'è chi riceve il comando? Qui, il comandare implica che non c'è nulla prima di Lui. Ma se non c'è nulla, Egli è il Primo: non il Primo di una serie, ma per sovranità e potenza assolutamente indipendente. In questa assoluta indipendenza, non è possibile dire che lassù qualcosa non sia indipendente. Egli è dunque in se stesso nella sua piena indipendenza. E allora, [35] che cosa gli appartiene che non sia Lui stesso? E che cosa che non sia suo atto? E che cosa che non sia opera sua? Infatti, se in Lui ci fosse qualcosa che non fosse opera sua, Egli non sarebbe assoluta­ mente indipendente, né sarebbe onnipotente, poiché non sarebbe padrone di quella cosa e perciò non sarebbe onnipotente: non avrebbe infatti potere su quella cosa che Egli non fosse padrone di creare per se stesso.

2 1 . {L'Uno è volontà purissima] Egli poteva dunque crearsi diverso da quello che si creò? No, perché allora dovremmo negargli di fare il bene, dal momento che Egli non può fa re il male. Lassù la potenza non consiste nel potere i contrari: quella è una potenza incrollabile e immobile, che è tale {5] al massimo grado quando non si stacca dall'Uno: poiché potere i contrari vuoi dire che

1334

PLOTI NO

à8uva1J.las ÈcrTt ToD €trt ToD àplcrTou IJ.ÉVELV. �E1 8€ Kat nìv rroll)O'LV airroD, iìv ÀÉ'YOIJ.EV, Kat Tairrl)v arrae elvaL . KaÀTÌ yap. Kat TlS dv rrapaTpÉIJIELE j3oUÀTJO'EL ')'EVOIJ.ÉVT)V 6E:ou Kat j3oUÀT)O'LV {10) oooav; 8oUÀTJO"EL oÙv IJ.TJTI"W iSVTOS; Tl BÈ" j3oUÀT)O'LV ÈKElVOU àj3ouÀoDVTos Tij ÙTrooTacrEL; TI6eev oùv airr4) eO"TaL l') j3ouÀT)O"LS àrrò ooolas àVEVEj)yTJTOU; "H �V j3oUÀflO'LS ÈV Tij ooolq.· OVX hepov apa Tiìs ooo(as oiiBlv. "H T( �v. a llTÌ �v. o1ov l') j3oUÀT)O'LS; Tiéìv apa j3oUÀT)O"LS �v [15] Kat oiiK EVL TÒ llTÌ j3ouÀ61J.EVov· oiiB€ TÒ rrpò j3oUÀTJO'EWS apa. Tij)WTOV apa l') j3oUÀT)O'LS airr6s. Kat TÒ Ws Èj3oUÀETO apa Kal olov E�OUÀETO, Kal TÒ Tij j3oUÀTJO'EL �rr61J.EVOV, !) l') TOLairrl) j3oUÀT)O"LS lylvva - lylvva BÈ oiiBfv ln lv airr4) - ToDTo yàp JiBll �v. Tò BÈ" cruvÉXELV �aUTÒV [20] oliTw Àl)rrTÉov voE1v, et ns òp86ls airrò cf>8ÉyyOL TO, ws Tà IJ.ÈV aÀÀa rravTa 8cra EO'Tl rrapà TOUTOU O'UVÉXETaL IJ.ETOOOlQ. yap TLVL aVTOU EO'TL, Kal els TOVTO l') àvayW'YTÌ rraVTwv. AiiTots 8€ JiSll rrap' airroD ofrre cruvoxfls ofhe IJ.ETooolas &61J.EVOS, à>.M rraVTa �a1.1T4), IJ.éÌÀÀOV BÈ oiiBfv oiiBÈ TWV [25]rraVTWV &61J.EVOS Els airr6v· à>..>.'. l:hav airròv ELlTlJS iì ÈVVOT)eijs, Tà d.>..>..a rravTa acf>es. 'Acf>eXWv rraVTa, KaTaÀLrrWV BÈ" ll6vov airr6v, llTÌ TL rrpooeijs (i}TEL, à>..>.à. llll Tl rrw oiiK àcf>"(Jpl)Kas àrr' airroD lv 'YVWIJ.'IJ Tiì crij. "Ecrn yap TLVOS lcf>a!JiacreaL Kat O'É' rrept où OVKÉTL aÀÀo [30] lvBlxETaL ovTE ÀÉyELv ofrre Àa�etv· à>..>.'. ùrrepdvw KEliJ.EVov 116vov ToDTo àÀT)6ELçt ÈÀEUSepov, Bn IJ.llBÈ" oouÀEoov È:crnv �a1.1T4}, à>..­ Àà 1J.6Vov aÙTÒ Kal 5VTWS aùT6, et 'YE TWV a>..>.v .w �KaO'TOV airrò Kal aÀÀO. •

ENNEADI, VI 8, 21

1335

non si è capaci di rimanere fermi nell'Essere perfetto. Ma anche la sua creazione, di cui stiamo parlando, non può non effettuarsi una volta per sempre, poiché è bella. E chi potrebbe modificarla, dato che essa è nata dalla volontà di Dio ed è anzi la sua stessa volontà? [lO] Dalla volontà, dunque, di uno che non esiste ancora? Ma cos'è la sua volontà se, in quanto esistente, non ha volontà? E come potrebbe la volontà provenire da un'essenza inoperosa? La volontà è già implicita nella sua essenza: è perciò identica all'essenza. Che c'è mai che Egli non sia? Perciò Egli è tutto volontà: [15] non c'è nulla in Lui che non voglia. Neppure ciò che è prima della volontà. Sin dal principio, dunque, la volontà è Lui stesso. Ciò che Egli ha voluto essere e la maniera in cui l'ha voluto e ciò che ne consegue, tutto è generato dalla volontà; ma nessun'altra cosa Egli genera in se stesso, poiché Egli è già quest'altra cosa. Quando poi diciamo che «Egli contiene se stesso», [20] dobbiamo intendere, se parliamo rettamente, che tutte le altre cose che esistono sono sostenute da Lui: esse infatti sono soltanto per opera di una certa sua presenza e hanno tutte origine da Lui. Egli è già per se stesso e non ha bisogno né di esser contenuto né di partecipare di alcunché, ma è per se stesso tutte le cose; o meglio, Egli è nulla e [25] non ha bisogno di nulla per sé; e tu, quando parli o pensi a Lui, elimina ogni altra cosa. Ma eliminando e tenendo per te soltanto «Lui», non cercare ciò che potresti aggiungergli; ma vedi se per caso tu non abbia ancora eliminato qualcosa da Lui nel tuo pensiero. Poiché è possibile che tu sia in contatto con qualcosa [30] che non permette che si dica o si comprenda più nulla. Egli, solo nella sua altezza, è veramente libero, perché non è sottomesso nemmeno a se stesso, ma è soltanto Lui e veramente Lui, mentre ogni altra cosa è essa stessa e qualcosa d'altro.

1336

VI 9 (9) TIEPI TAfAOOY H TOY ENO�

l. flaVTa Tà 5VTa TJ\ oùB€ OLKLa ii vaDs TÒ �v OÙK E XOVTa, ÈlTELlTEp lÌ OLKLa �v Kat lÌ va\)s, o d atro[30.X.OL, oiYr' dv T] olKta ETL olKla OUTE T] va\)s. Tà Totvuv cruvExfì 1J.E"YÉ9'rl, El lllÌ TÒ �v avTots trapdT), ovK civ ELT)' TIJ.T)8ÉVTa yoDv, Ka86aov TÒ {lOHv atr6ÀÀOOLV, ax.x.cicrcrn TÒ E1vaL. Kat 81Ì Kal Tà TWV cpuTWV Kat C4lwv (J(IliJ.aTa �v 5vTa rKaOTa El cpdryoL TÒ �v Els trX.iì8os 8putTT61J.EVa, TlÌV OÙO(av aiJTwv, 'fìv E1XEV, amflÀEOEV OÙKÉTL 5VTa a �v. dX.X.a 8È: YEV61J.EVa Kat ÈKELVa, Boa EV É:OTL. Kat lÌ irylna 8l, oTav ds �v avVTaxSU Tò [1 5l awiJ.a, Kat KaX.X.os, oTav T] ToD è:vòs Tà 1J.6pLa KaTcicrxu cpÙOLS' Kal apETlÌ 8È: cpuxfìs, OTav ds EV Kat Els IJ.Lav ÒIJ.oÀoytav è:vweij. "A p' oùv, É:trEL81Ì cVUXlÌ Tà trciVTa ds ev dyn 8T)IJ.Loupyoooa Kat trMTToucra Kat IJ.Opcf>oooa Kat cruvTaTToooa, ht Tatrrr)V é:X.86VTas &t ÀÉynv, Ws- aliTTl [20] TÒ EV XOPT)YEL Kat aliTTl É:OTL TÒ €v; "H WOlTEp Tà dx.M xopT)yoooa Tots OWIJ.aOLV ovK lanv aÙTlÌ o 8l8wcrLv, olov IJ.OPlÌ Kat E18os, a.x.x ETEpa aiJTiis, oliTw xpf), d Kat EV 8l8waLV, ETEpoV òv avTi'js VOIJ.L(nv aiiT'IÌV 8L86vaL Kat trpòs TÒ ev �ÀÉtroooav �v EKacrTov lTOLELV, WcrlTEp KaL tr()ÒS av8pwtrOV {25} av8pWlTOV, OUÀÀaiJ.[30.VoOOaV IJ.Hà TOU av8pwtrou TÒ É:V avT..ov Bn Kat TÒ �v· Kat (T)TllTÉov Tl lanv. El BÈ cpuxfìs lvlp'YT)IJ.a TÒ dpL61J.e1v Ène�LoOO,s. oiJBèv d.v ELT) lv To1s npd.yiJ.aOL TÒ �v. 'A>J..' {15] eXEyev ò Myos, el dnoXE1 (KaoTov TÒ (v, 1J.T)8' eoea6aL TÒ napd.nav. 'Opdv oùv &1, El Ta'ÙTÒv TÒ ev �KaoTov Kal TÒ ov, Kal Tò B>..ws òv Kat Tò �v. 'A>J..' el Tò òv Tò ÈKaoTou n>..fìe6s lon, TÒ Bè ev dBvvaTov nÀfì6os elvaL, hepov d.v e'LT) ÈKaTepov. "Av6pwlTOS yoiìv KQL (1\)ov KQL ÀO'YLKÒV KQL {20} lTOÀÀà IJ.fPT) KQL ouv&1TaL lvt TÙ lTOÀÀà TQUTQ' aÀÀo apa av6pwnos KQL �V, el TÒ IJ.ÈV 1J.epLoT6V, TÒ BÈ d1J.EpÉS. Kat ST} Kat TÒ B>..ov 8v navTa lv a'ÙTI\) exov Tà OVTQ lTOÀÀIÌ IJ.UÀÀ.OV d.v ELT) KQL hepov TOU èv6s. IJ.eTaÀT)cpn BÈ exov Kat 1J.e6l�n TÒ �v. "Exn BÈ KQL CwT}v [Kat voiìv] TÒ 5v· [25} OV yàp 81'} VeKp6v· lTOÀÀà apa TÒ OV. El BÈ VOUs TOUTO ELT), Kat olhw noÀÀà dvd.yKT) elvaL. Kat ETL IJ.UÀÀ.ov, el Tà E'L8T) nepLÉXOL · o'Ù8È yàp 'fJ l8€a (v, d>J..' dpL61J.ÒS IJ.UÀÀ.OV Kat lKaOTT) Kat +, OVIJ.Tiaoa, Kal olhws (v, oonep d.v ELT) ò KOOIJ.OS (v. "OXws 8È" TÒ IJ.ÈV EV TÒ lTpWTOV, Ò BÈ VOUs KQL {30} Tà eL8T) KQL TÒ ÒV OV lTpWTQ. f186s TE yàp (KaOTOV ÈK lTOÀÀWV KQL avv6ETOV KaL OOTEpov· È� WV yàp �KQOT6V ÈOTL, np6Tepa ÈKe1va. "OTL 8È O'ÙX

ENNEADI, VI 9, 1-2

1339

il corpo partecipa dell'Uno; diremo poi che anche l'anima è molteplice, benché non sia composta [40l di parti: molte infatti sono le sue potenze - il ragionare, l'appetire, il percepire - le quali stanno insieme, come legate da un vincolo, per virtù dell'Uno. L'anima dunque, essendo una per sé, comparte l'unità ad altri, ma anch'essa la riceve da un altro. 2. [L'Essere è molteplice e perciò è diverso dall'Uno] Dunque: in ogni singola unità la sua essenza e la sua unità non coincidono; mentre per l'Essere universale e per l'essenza coincidono sia la "sua essenza, sia il suo essere, sia la sua unità. Perciò chi abbia scoperto l'essere, ha scoperto anche l'unosso, e allora l'essenza in sé [5] è identica all'uno in sé: per esempio, se l'essenza è Intelligenza, anche l'Uno è Intelligenza, essendo l'Intelligenza originariamente essere e originariamente Uno, e rendendo le altre cose partecipi dell'Essere, le rende insieme partecipi dell'Uno. Infatti, che cosa possiamo dire dell'Uno se non che è l'Essere in sé? Certamente, o esso è identico all'ente - «uomo» e [10] «un uomo» sono la stessa cosam - oppure è come un numero che si dice della cosa singola: come si dice «due» di alcune cose, cosl di una cosa sola si dice «uno». Ora, se il numero appartiene agli enti, anche l'Uno vi appartiene; e bisogna cercare che cosa esso sia. Se, invece, il numerare è opera dell'anima che conta le cose numerandole, allora l'Uno non sarebbe fra le cose reali. [15] Prima però si è dettom che un essere, se perda la sua unità, cessa di esistere. Perciò bisogna esaminare se siano identici il singolo uno e l'essere, e se siano identici l'essere in generale e l'Uno. Ora, se l'essere singolo è molteplicità, ed è impossibile che l'Uno sia molteplice, l'uno e l'altro saranno differenti fra loro. «Uomo», indubbiamente, vuoi dire «animale», «razionale» e [20] molte altre cose, e questa molteplicità è tenuta insieme mediante l'unità: perciò altro è «uomo»t altro è «uno», poiché il primo è divisibile e il secondo indivisibile. E evidente che l'Essere, nella sua totalità, in quanto racchiude in sé tutti gli esseri, è molteplicità in grado superiore ed è perciò diverso dall'uno; e se possiede l'Uno, lo possiede per partecipazione soltanto. L'Essere, poi, possiede anche vita e intelligenza, [25] poiché non è una cosa morta: esso è dunque molteplicitàm. Se l'Essere fosse soltanto Intelligenza, sarebbe molteplicità anche in questo caso; e lo è a maggior ragione, poiché deve racchiudere in sé le idee; e nemmeno l'idea è unità ma è piuttosto numero, sia la singola idea, sia l'insieme delle idee; e cosl essa è unitaria come è unitario il cosmo. L'Uno è dunque assolutamente Primo, ma [30] non sono primi l'Intelligenza, le idee, l'essere: ogni idea infatti implica molti elementi: è un composto ed è perciò una realtà posteriore, poiché quegli elementi, di cui consta, sono, per se stessi, anteriori. Che l'Intelligenza non possa

1340

PLOTINO

ol6v T€ TÒv vouv TÒ TTpWTov Elvm Kat lK Twv& Bi;Àov ÈcrTat· TÒv aVO.'YICTl lv T{jì VO€LV Elvat Kat T6V "(€ dptO'TOV Kat TÒV OV TTpòs TÒ Uw [35] �ÀÉTToVTa vOE'Lv TÒ TTpò aiJTou· Els aiJTòv yàp lmcrTpi�v Els àpXl'lv ETTLO'TpÉ4>€t. Kat d IJ.ÈV aiJTòs TÒ voow Kat TÒ VOOVIJ.€VOV, BLTTÀOUs ÈO'Tat Kat ovx aTTÀOUs oiJBÈ TÒ lv· d 8È TTpòs lnpov �ÀÉTTH, TT.oooTepa Tà npò aiJToO, IJ.aÀÀov 8È: TÒ npò aiJToO. OùBÈ: voOs Tolvw, à>.M npò voO· TL yàp Tiiìv lSvTwv È:crTtv b voOs· È:KELVO 8È: ou TL, à>.M npò ÈK'aO"TOlJ, OVBÈ: lSv· K'QL yàp TÒ ÒV olov IJ.OpcP�V T'IÌV TOU iSVTOS lXEL, QIJ.OpcPoV 8È: È:KE1VO K'QL IJ.OpcPfjS VOT)TfjS. rEVVT)TLtà) {40} yàp il TOU EVÒS cPOOLS oooa TWV 'ITaVTWV oiJBlv È:O"TLV aÌJTWV. OuTE oùv TL oUTE 'ITOLÒV otfre noaòv oUTE voOv otfre ljJvxiJv· oiJBÈ: K'LVOVIJ.EVOV ooo' aò EO"TWS, OVK' lv T6m(l, OVK È:V xp6v4J, àÀÀ' aÌJTÒ Kae· ai.rrò IJ.OVOEL8ls, IJ.aÀÀov 8È: àvel&ov npò et8ovs òv naVT6s, npò K'Lv{JO"EWS', 'ITpÒ O"TaO"EWS' {45} Ta0Ta yàp 'ITEpL TÒ iSv, Q 'ITOXÀà aÌJTÒ 'ITOLE1. fi.Là Tl oòv, el IJ.� KLVOVIJ.EVov, ovx EO"TWs; "OrL nept IJ.h Tò òv TovTwv e6.Tepov lì àl!cf>6Tepa àvayKT), T6 TE €crTWs- crT..iìSos rrE:ooooa. 'l'rr�p Èmon'JIJ.l)V Totvw &t 8pa1J.E:tv Kal IJ.T)8a1J.'fj lK!btvnv Tou �v E:1vaL, à:U' àrrooTiìVaL &t KaL ÈlTL €pQ. àvarraooaiJ.EV0\1, {20] &eaiJ.E:VOS' J.à 8tà TafiTa ÈCJTLV lew, T\ 8t' lv&tav Tou rrat8aywyouVTos Myo\1 Kat rrtonv rrE:pt aÙTou rrapE:XOIJ.EV0\1, 8t' ÈKE:tva IJ.Èv aÙTòv €v al Ttq. n8€o8w, Kat 1TE:lpQCJ8w àrrooTàS' 1TQVTWV 1J.6VOS E:1VaL, a 8È €v Tots À.6"'(0LS' àmoTE:i ÈÀ.À.E:(rrwv, W& {35] 8tavodo8w. 5. "Oons otnaL Tà l:IVTa TUJCl:l Kat T(iì aÙToiJ.aTl!) 8tmKE:io8aL Kat OWIJ.aTLKatS" owlxwSat alTtats, o&ros rr6ppw àrrE:À.TJMTaL Kat SE:ou Kat twotas Év6s, Kat b M-yos où rrpòs TOVTO\IS', à>J.à rrpòs TOÌJS" aÀ.À.T)V cflooLV rrapà Tà C7WIJ.aTa {5} Tt8E:1J.EVO\IS' Kat àvt6VTaS'

ENNEADI, Vl 9, 4-5

134.5

una presenza che vale di più della scienza. L'anima, quando acquista la conoscenza di qualche cosa, si allontana dalla sua propria unità e non resta completamente [5l una: la scienza, infatti, è un processo discorsivo, e codesto processo è molteplicità: perciò, una volta caduta nel numero e nella molteplicità, essa perde l'Uno. È dunque necessario oltrepassare la scienza e non deviar mai dall'unitarietà del nostro essere; è necessario allontanarsi sia dalla scienza, sia dai suoi oggetti e da ogni altra cosa, anche se sia bella [10] da contemplare: poiché ogni bellezza è inferiore all'Uno, come la luce del giorno deriva tutta dal sole. Perciò si dice che Egli è ineffabilem e indescrivibile. E tuttavia noi parliamo e scriviamo per awiare verso di Lui, per destare dal sonno delle parole alla veglia della visione, come coloro che mostrano la strada a chi vuoi vedere qualcosa. [15] L'insegnamento può riguardare soltanto la via e il cammino560; ma la visione è tutta opera personale di colui che ha voluto contemplare. Ora, se uno non giunge alla visione, se l'anima sua non sa compren­ dere il suo splendore, se essa non sperimenta e non racchiude in sé la passione amorosa che ne è la sorgente e non riposa in Lui come l'amante riposa in colui che ama; [20] se pur accogliendo la vera luce e awol­ gendone tutta l'anima per esserne andato più vicino, egli sale sì ma con le spalle gravate da qualcosa che gli impedisce di contemplare; se cioè sale non solitario ma insieme con qualcosa che lo separa da Lui, non essendosi ancora raccolto in unità ... ; in realtà, Egli non è lontano da nessuno, eppure è lontano [25] da tutti; Egli è presente, ma è presente soltanto a coloro che possono accoglierlo e che si sono preparati ad armonizzare e ad entrare in contatto con Lui in virtù di un'affinità e di una potenza insita in Lui, consustanziale a ciò che da Lui deriva561; qualora questa potenza si conservi cosl com'era quando uscl da Lui, essi, allora, sono capaci di contemplarlo nel modo in cui Egli è, per sua natura, [30] visibile... ; se quello, dunque, non è ancora giunto lassù ma se ne sta al di fuori a causa degli ostacoli che abbiamo menzionato o per la mancanza della ragione che lo guidi e gli sappia infondere una convin­ zione su di Lui, allora incolpi pure se stesso per tutti quegli impedimenti e cerchi di starsene solo, lontano da tutti. Perciò, abbandonati quei pensieri che meno son degni di fede, rifletta nel modo seguente. [35]

), [L'Uno è uno in senso matematico solo per analogia] Chiunque pensi562 che gli esseri siano governati dal caso o dalla fortuna e provengano soltanto da cause corporee, costui è ben lontano da Dio e dalla conoscenza dell'Uno; questo nostro discorso non è rivolto a costoro, ma a coloro che ammettono un'altra natura diversa da quella corporea [5] e arrivano a riconoscere l'anima. È necessario che costoro

1346

PWTINO

ljluxflv. Kat 8"JÌ &t Toirrous oow ljluxfìs KaTave:vollKÉvaL Ta TE: dÀÀa Kat ws napà vou Èon Kat Myou napà Toirrou KOLwvT,oaoa apE:T"JÌV LOXE:L . tJ.E:Tà 8È TaUTa vow Àa�etv he:pov TOU ÀO'YL,OIJ.ÉVOU KQL ÀO'YLOTLKOU KaÀOUIJ.ÉVOU, KaL TOÙS' ÀO'YLOIJ.OÙS' �8ll olov tv 8LaoTaoE:L [lO] Kat KLvT,oE:L, Kat Tàs Èmon1tJ.as Myous È:v «Jsuxij Tàs TOLairras tv ave:p(iì �8ll ye:yovulas T(il tv Tij «Jsuxij ye:yovlvaL TÒV VOUV TWV tTTLOTll tJ.WV a'(TLOV, Kat VOW l86VTa olov alo&r,TÒV T(j} aVTLÀllTTTÒV E1VaL ÈTTava��llK6Ta Tij ljluxij KaL TTaTÉpa aÙTf)S c5vTa KOOIJ.OV VOllT6v, VOUV �auxov Kat aTpe:tJ.i\ [15] KlVllOLV aTlov TTaVTa lXOVTa È:V a'ÙT(j} KaL TTaVTa 5VTa, TTÀi)6os a8taKpL TOV KaL aL 8LaKE:KPLIJ.ÉVov. Où-re: yàp 8taKÉKpLTaL Ws- ot Mym ot �8ll Ka8' ev vooutJ.E:VOL, oÙTe: ouyKÉXUTaL Tà tv airr(jl · np6e:LoL yàp lKaoTov xwpls· olov Kat ÈV Tats ÈTTLOnltJ.aLs TTaVTWV ÈV atJ.e:pe:t OVTWV l>tJ.WS ÈoTtv lKaoTov {20] xwpts airrwv. ToOTo oLv TÒ ÒtJ.ou n>..i)Sos, ò K60tJ.OS Ò VOllT6s, ÈOTL tJ.ÈV O TTpÒS' T(j} TTpWTl!l, Ka( llOLV a'ÙTÒ Ò À6'YOS te ava'YICllS elvaL, dnep TLS KaL ljJUX"JÌV e1vaL, TOUTO 8È KuptwTe:pov ljluxfìç où tJ.ÉVTOL npwTov, 5n ev llllBÈ àn>..ouv· àn>..ouv 8È TÒ EV Kat .., TTaVTWV apxfl. Tò 8"JÌ npò {25] TOU tv TOLS OOOL TLIJ.LWTaTou, e'Lnep &t n npò vov elvaL ev tJ.ÈV elvaL �uÀotJ.Évou, O'ÙK 5VTOS 8È lv, ÉvoE:L8ol)s BÉ, I>TL a'ÙT(i} IJ.llBÈ toKÉOOOTaL Ò VOVs, aÀÀ.à OUVE:OTLV ÉaUT(j} 5VTWS o'Ù 8Lapn1oas ÉauTÒV T(j} TTÀllOLOV IJ.E:Tà TÒ EV e:1vaL, anooTi)vaL Bl TTWS TOU ÉvÒS' TOÀIJ.TJOas - TÒ 8"JÌ npò TOVTOU {J0} 8avtJ.a TOU lv, O ll"JÌ 5v ton v, '(va ll"JÌ KaL ÈVTa00a KaT' dMou TÒ lv, !ÌJ OVOIJ.a tJ.ÈV KaTà aÀT)8E:LaV o'ÙBÈV TTpocriìKOV, e:lne:p 8È 8e:l ÒVOtJ.aOaL, KOLVWs av ÀEX8ÈV TTpoLS' airri)V T{jl {40} ÒV61J.aTL flS' lvvOLaV a1J.ÉplC1TOV dyoVT€S' Kal rl}v tjroxT\v EVOUV 6ÉÀOVT€S', ovx otfrws EV MyoVTfS'1 Kat aiJ.fpES', Ws OT)IJ.ftov ft IJ.OVQOO ÀÉ'YOVTfS'1" TÒ yàp otfrws �V TTOOOU apxal, l) OVK B.v VrrfCJTll IJ.l'J TTpooiKTrls ooo(as Kal TOU TTpò ooo(as· otiKOW &t ÈVTaOOa [3QlliLv Tl'Jv BLavoLav· d.X>.à TaCITa [45] OIJ.olws al€t ÈK€(VOLS' ÈV avaÀOy(aLS T{jl àTTÀtfl Kal Tij cplf)'ij TOV 1TÀ�6oUS Kal TOV IJ.fplC11J.OV. 6. TIG!s oùv ÀÉ'YOIJ.fV �v. Kat TTWs Tiì vo�an ÈcpapiJ.OOTÉov; nH TTÀE6vws TL8E1J.fVOV EV i\ Ws IJ.OVàs Kat OTJIJ.ftov evlC€TaL.

'EVTa00a IJ.�V yàp 1J.E'Y€8os t') tjJuxT\ a.à ov ToaoiiTwv &tTal, ooa lan, Kal �KaCJTOV TWV ÈV aÙT{jl IJ.Hà TWV aÀÀWV OV Kat OUK ècp" EalJTOU, ÈV&es TWV aÀÀWV imapxov, Kat Kae· �v Kat KaTà TÒ lSX.ov TÒ TOLOUTOV Èv&€s TTUpEXfTUL. ElTTEp OÙV &t Tl aÙTapKÉCJTQTOV flvaL, TO �V {25} flVaL &t TOLOUTOV ÒV IJ,6VOV, otov IJ.�Tf rrpòs airrò IJ.�n rrpòs d>.Xo èv8E€s dvm. Ou yap n (TJTEt, '(va ù. oUB' 'Lva fÙ ù. oUS€ 'Lva ÈKEt t8pu&ij. Tots IJ.fv yàp aÀÀOLS

ENNEADI, Vl9, 5-6

1349

Noi lo diciamo necessariamente Uno per indicarcelo l'uno all'altro, poiché [40] con questo nome suggeriamo un'idea indivisa e vogliamo unificare l'anima nostra; ma non lo diciamo uno e indivisibile come quando parliamo di un punto geometrico o di una unità aritmetica: l'Uno preso in questo senso è, infatti, principio della quantità, la quale non sarebbe se non le preesistesse l'essenza e ciò che è prima dell'essen­ za. Non bisogna dunque avviare il pensiero nel campo matematico, poiché queste nozioni [45l sono simili a quei valori soltanto per analogia, cioè per la semplicità e per l'assenza della molteplicità e della divisibilità. 6. [L'Uno, che è Principio del Tutto, non ha bisogno del Tutto]

In che modo lo diciamo Uno e possiamo adattare a Lui il nostro pensiero? Certamente, l'Uno va affermato di Lui come una unità maggiore di quella che non sia un'unità numerica o un punto geometri­ co. Nel campo matematico, infatti, l'anima, eliminando dal numero grandezza e molteplicità, va a finire in un termine minimo e trova una certa base [5l in qualcosa d'in divisibile che era nel divisibile ed è tuttora in altro; l'Uno, invece, non si trova in un altros64, né si trova nel divisibile, e non è indivisibile come il termine della matematica; anzi, è il massimo di tutti, non per grandezza ma per potenza, anzi è privo di grandezza proprio per la sua potenza; è tanto vero che gli esseri che vengono subito dopo di Lui sono indivisibili e indivisi, non per la loro massa ma per la loro potenzasM. [10] Bisogna concepirlo anche infinito, non perché sia interminabile in grandezza o in numero, ma perché la sua potenza non è limitata. Infatti, se tu lo pensi come Intelligenza o Dio, egli è da più; selo raccogli in unità col tuo pensiero, allora Egli è uno ancor più di quanto [15] possa rappresentarlo il tuo pensiero, poiché Egli è in sé e per sé senza alcuna accidentalità. Quanto alla sua autosufficienza, nessuno potrà negarne l'unità. Infatti, se fra tutti gli esseri Egli è il più dotato e il più autosufficiente, ne consegue che Egli non ha assolutamente bisogno di nullas66• Tutto il molteplice e il non-uno è manchevole perché consta di molti: perciò la sua essenza ha bisogno [20] dell'unità; l'Uno, invece, non ha bisogno di se stesso perché Egli stesso è uno. Ciò che è molteplice ha bisogno di tutte le cose che appartengono al suo essere; e poi, ogni cosa che è in esso esiste insieme con le altre e non sta in se stessa, poiché si mostra bisognosa delle altre; e così, nel singolo come nel tutto, un tale essere è manchevole. Ora, se è vero che deve esserci qualcosa di assolutamente sufficiente a se stesso, [25] questa cosa non può essere altri che l'Uno, il quale è tale da non essere manchevole né rispetto a se stesso né rispetto ad altri. Di fatto, a Lui non manca nulla né per avere l'essere né per avere il benessere né per possedere il suo fondamento: poiché, essendo causa

13.50

PLOTINO

a'CTLOV Bv ov rrap' dÀÀLùv lxn B EOTL, T6 TE: el! TL av ELTl aiJTijl Uw aiJTou; "Oan ov KaTà au1J.f3ei311KÒS' aiJTijl TÒ el!· aiJTò yap [30] ÈaTL. T6rros TE oi&\.s aiJTijl· ov yàp &:1TaL \.8pooews Wv awòv ain"ijl ov &hm voitcrews [50] (aUToU. 'Erre\. oW TÒ auve'lvm &t rrpooamnv, tva TllPUS TÒ lv, à>..>..à KaL TÒ VOELV KaL TÒ OUVLÉVaL b àcPaLpELV Kat (aUTou v611crLv Ka\. TWV dÀÀLùv· ov yàp KaTà TÒV voouVTa &1 TaTTELV aiJT6v, à>..>..à IJ.clÀÀov KaTà T1'!v v611crLv. N611crLs 8È: ov voe'l, àX.X.' alT(a TOU VOELV dÀÀ4J· TÒ 8È: aLTLOV OV TaÙTÒV Tijl {55}alna­ Tijl. Tò 8È: rraVTwv atnov oiJBlv €crTLv ÈKelvwv. OiJ Tolvw ovBÈ: àyaaòv ÀEKTlov ToOTo, & rraplxeL, à>..>..à dXXws Tàyaeòv ÙTTÈp Tà dXM. àyaea. 7. El 8' Bn llllBÈV ToiiTwv ÈcrT(v, àopLaTELS T"fj "YVWIJ.l), aTfìaov craUTÒV els Ta0Ta, KaL àrrò TOVTWV 9ew· 9ew 8È: IJ.l'J lew p(TTTWV T1'!v 8LaVOLaV. OiJ yàp KELTaL TTOU ÈPlliJ.WcraV aiJTou Tà dXM.,

ENNEADI, VI 9, 6-7

1351

per le altre cose, Egli non trae ciò che è da queste cose; quanto poi al benessere, potrebbe questo trovarsi fuori di Lui? Insomma, per Lui il benessere non è accidentale, ma è Lui stesso. [30] E nemmeno ha bi­ sogno di un luogo, poiché non gli occorre un fondamento come se non potesse sostenere se stesso. Ciò che esige un fondamento è inanimato, è cioè una massa che precipita se non abbia trovato il suo sostegno. Invece, anche le altre cose sono fondate per opera sua e solo per opera sua giungono all'esistenza e posseggono il luogo al quale sono assegnate: poiché è manchevole anche ciò che ha bisogno del luogo. Ma chi è Principio non ha bisogno delle cose che vengono [J 5l dopo di lui, poiché il principio del Tutto non ha bisogno di questo Tutto. In realtà, ciò che è bisognoso, è bisognoso in quanto tende al suo principio; ma se l'Uno è bisognoso, può cercare evidentemente questo soltanto: di non essere Uno. Sicché Egli avrebbe bisogno del suo distruttore! Ma tutto ciò che noi chiamiamo bisognoso, è bisognoso di bene: ha bisogno cioè di chi lo conservi. Perciò nulla è bene per l'Uno, [40] e quindi non avrà voglia di nessun bene, anzi Egli è Super-Bene, e non è bene per se stesso, ma è bene per gli altri esseri che possono parteciparne. E neppure Egli è pensiero, altrimenti in Lui ci sarebbe alterità. E neppure è movimento, poiché Egli è prima del movimento e prima del pensiero. Infatti, a che cosa dovrebbe pensare? A se stesso? Ma allora, prima del pensiero, dovrebbe essere ignorante [45] e dovrebbe ricorrere al pen­ siero per conoscersi, Egli che basta a se stesso! Perciò in Lui non ci sarà mai ignoranza, in quanto Egli non conosce né pensa se stesso: poiché l'ignoranza sussiste quando esiste un secondo essere e l'uno ignora l'altro. Ma Colui che è solo non conosce nulla, e nemmeno ha qualcosa da ignorare; invece, essendo uno e con se stesso, non ha bisogno di pensare se stesso. [50] Veramente, nemmeno dovremmo dire che Egli è con se stesso, se vogliamo conservargli l'unità567; dovremmo, anzi, eliminare sia il pen­ sare sia il conoscere, cioè il pensiero di sé e delle altre cose. Si deve infatti porlo non nell'ambito del pensante, ma in quello del contenuto del pensiero: infatti il contenuto del pensiero non pensa, ma è causa del pensare per altri. Ma la causa non si identifica [55] col causato; eppure, la Causa di tutte le cose non è alcuna di esse. Perciò non dobbiamo nemmeno chiamarlo Bene, Egli che lo elargisce, ma chiamarlo, in tutt'altro senso, Bene superiore agli altri beni. 7. [L'anima, per raggiungere l'Uno, deve volgersi alla sua interiorità]

Ma se tu, poiché Egli non è nulla di tutto questo, cadi col tuo pensiero nell'indeterminatezza, fissa tuttavia Il il tuo punto di vista e da quello comincia a contemplare. Ma nel contemplare, non rivolgere al di fuori il tuo pensiero. Egli infatti non è in un punto qualsiasi, privando

1352

PLOTINO

ili' lan TQ Bwa�ÉV41 elyHv l'K€11 [5]rrap6v, TQ 8' à8waTOWTL ov TTclp€0'TLV. "00'TT€p 8t lrrt TWV a>.>.wv OVK lO'TL Tl V0€1V ciXXo

VOOWTa KOL rrpòs d>.À41 6VTa, à>J.à 8€1 �T}BlV TTpoO'clTTT€LV TQ VOOU�ÉV4l, tv'� aÙTÒ TÒ VOOV�€VOV, OVTW 8€1 KOL l'VTaOOa d8tvaL, ilis oVIC lanv ciXXou lxoVTa l'v Tfj t/Juxfl TUrrov l'Knvo voficraL [10] l'v€pyoilVTOS TOU TUTTOU, oVS' av aXÀOLS I(QT€LÀT'I��tvrw T'l'tv t/JuXl'lv KOL KOT€XO�ÉVT'IV TUTTW&f\VaL TQ TOV ÈVaVTlou TUTT4l, à>J..' WcrTT€p TT€pt Tiìs VÀT'IS MynaL, Ws èipa aTTOLOV dvm &1 TTclVTWV, d �ÉÀML 8tX€a8aL TOÙS TTclVTWV TlmOUS, OVTW KOL TTOÀV �QXÀOV àve:l&ov TIJV t/Jumv ylV€0'6aL, €l {15} �ÉXÀ€L �T'lBlV l'�TT68LOV ÈyKa611�€VOV lam6aL TTpòs TTÀTJpwO'LV KOL l>..>..a�t/JLV aVTfj TfìS cf>Ua€WS Tfìs TTpWTTIS· El 8t TOUTO, rraVTwv TWV l�w àcf>E�ÉVT'IV &t lmcrTpacf>i;vm TTpòs TÒ E:LOW TTclVTTI, �lÌ rrp6s TL TWV l�w KE:KÀl06aL, à>J.à Q')'VOTJOOVTa Tà TTclVTa KQL TTpò TOV �ÈV TiJ 8La6ÉO€L b, T6T€ Sl {20} KOL nfls €l8€0'LV, ayvofJcraVTa BÈ Kat ailròv lv Ttì Olq. fKElVOlJ yEvla6aL, KaKe:lv41 cruyyEv6�e:vov Kat \xavWs- olov Ò�LÀfJcraVTa ijKE:lV ayyÉXÀOVTa, d 8UVQLTO, KOL a>.À41 TIÌV fKE:1 OlJVOOO(av· o'(av 'Lows Kat Mtvws TTOLOIJ�e:vos òapLcrT'l'ts Toil LlLÒS lcf>Tl�lcr� ElvaL, �S �E:IJ.VWÉVOS {25} e:'L8wÀa aÙTi'}S TOÙS v6�ous h(6€L TiJ TOV 6e:lou ÈTracf>ij ds v6�wv TTÀTlpoU�E:VOS 6ÉOLV. nH KOL Tà TTOÀL TLKà OÙK a�La aÙToÙ vo�(oas ae:\. È6ÉÀE:L IJ.EVE:LV avw, 8rr€p KOL TQ TTOÀÙ l86VTL yÉVOL TO àv mi��a. Où&v6s cf>TlOLV fOTLV Eew, a>.M TTQOL OW€0TLV ovK e:l86crL. 4>e:iJyoooL yàp [30] aiJTot aiJToil l�w. !J.dXÀ.ov 8t ailrwv l�w. Où BUvavTaL ovv ÈÀE:1v Eilyamv, oVB' airroùs àrroÀWÀe:K6ns ci>J..ov CTIT€1v, ovBl 'Y€ rra1s ailroù l�w lv �av(q. 'Yf'YEVT'I�lvos d8fJcrH Tòv rraTlpa· ò 8t IJ.aewv ÈalJTòv e:l8fJcrH Kat òrr66€v. 8. EL TLS ow t/JuXI'I ol&v ÈalJTlÌV TÒV ci>J..ov xp6vov, Kat ol&v Bn lÌ KlVllOLS aÙTi'}s OÙK €00da, a>..A i\ ISTav KÀ.ciOLV M�u. lÌ 8È:

KaTà cf>ooLv KlVllOLS o'(a i} l'v KVKÀ41 rr€pl n oinc l�w. à>.M TT€pl. KÉVTpov, TÒ 8È: KÉVTpOV acf>' {5} OÙ Ò KUKÀOS, KLvf)O€TaL rre:p\. TOVTO, acf>' OÙ ÈOTL, KOL TOUTOU avapTTJO€TQl OU�cf>Époooa ÈalJTlÌV TTpòs TÒ a'ÙT6, TTpòs () ÈXpi;v !J.ÈV TTclOOS, cf>ÉpoVTal Bl aL 6e:wv ad" rrpòs

ENNEADI, VI 9, 7-8

1353

gli altri di sé, ma è presente in chi può toccarlo, [5]e in chi non può non è presente. Come non è concesso di pensare qualcosa a chi ne pensa un'altra e ad essa attende, ma non deve sovrapporre nient'altro a ciò che pensa per poter trasformarsi realmente nell'oggetto pensato, cosl biso­ gna comportarsi anche qui, poiché non è dato, a chi abbia già nell'anima l'impronta di un'altra cosa, [l O]pensare l'Uno, fmché questa impronta è operante; anche perché l'anima, mentre è presa e dominata da altre cose, non può accogliere in sé l'impronta dell'oggetto contrario; all'in­ verso, come si dice della materia568, che cioè essa deve essere spoglia di qualsiasi qualità, se vuole accogliere le impronte di tutte le cose, cosl, in un grado ancor superiore, l'anima dev'essere nuda di forme, se [15] veramente desidera che nulla intervenga a ostacolare la pienezza e la folgorazione in lei da parte della N atura prima. Se è cosl, essa deve staccarsi da tutte le cose esteriori, rivolgersi alla sua interiorità, completamente, non piegarsi più verso qualcosa di esterno, ma spegnendo ogni conoscenza, prima attraverso la propria disposizione, poi, [20] di fatto, negli stessi contenuti di pensiero, spe­ gnendo altreslla conoscenza del proprio essere, deve abbandonarsi alla contemplazione di Lui; allora, unita a Lui, dopo una sufficiente consue­ tudine, essa può tornare ad annunciare ad altri, se ne ha la possibilità, quella conversazione suprema569; - a questa conversazione, forse, ini­ ziato, Minasse fu chiamato il confidente di Zeus570 e, ricordandosi [25] di tale conversazione, istitul le sue leggi a sua somiglianza571, spinto a legiferare dall'amoroso contatto col Divino -; oppure, se giudica l'attività politica indegna di sé572, l'anima può, se cosl preferisce, rima­ nere lassù: come accade veramente a chi abbia molto contemplatom. A nessuno, è stato detto, Egli è esteriore574, ma a tutti, senza che lo sap­ piano, Egli è presente. Essi fuggono [JO] da Lui, o meglio, da se stessi. Per questo motivo non riescono a raggiungere Colui da cui sono fuggiti, e poiché hanno perduto persino se stessi, non possono più cercare un altro io: un figlio che nella sua demenza sia uscito fuori di sé, non può riconoscere suo padre; ma chi conosca se stesso, saprà anche donde è nato. 8. [L'anima si unisce al centro del Tutto mediante il proprio centro] Ora, se un'anima conosce se stessa in altro tempo e sa che il suo movimento non è rettilineo se non quando subisca un'interruzione575 e che il suo movimento naturale è circolare, non intorno a un punto esterno ma intorno a un centro- ma il centro [5]è quello da cui deriva il cerchio-, allora essa si muoverà intorno a Colui da cui deriva e si terrà sospesa a Lui e si raccoglierà verso di Lui, al quale tutte le anime dovrebbero rivolgersi, mentre fanno ciò eternamente soltanto le anime degli dei, le quali, appunto perché si volgono a Lui, sono deP76: infatti

1354

PLOTINO

() ct>Ep61J.€VQL 9Eo( flcrL. 9EÒS' yàp TÒ ÈKE(V({l CJUVT)IJ.IJ.ÉVOV, TÒ 8È" n6ppw èl.(f>LCJTaiJ.EVov dv6pwnos o noÀÌJS [10] Kat Ehlplov. Tò ow Tfìs ljsuxfls olov KÉVTpov To0T6 lcrn TÒ CTJTOVIJ.EVov; "H d)..)..o n &:1 VOIJ.lcraL, els () lTaVTa olov KÉVTpa OUIJ.lT(lTTEL; Kat ISn avaÀoytq TÒ KÉVTpov Tou& Toiì KVKÀou; OùS€ yàp oliTw KVKÀOS il ljsuxf1 Ws­ TÒ crxfiiJ.a, d).).' ISn lv aùT'fj Kat nept ain-rìv il dpxata [15] cf>ooLs, Kat ISn dnò TOLOVTOU, Kat ETL llaÀÀov Kat ISn xwpLcr6€1craL ISX.m. Nvv Bé, Ènet IJ.Épos "JÌIJ.WV KaTÉXETaL imò Toiì crwiJ.aTos, olov d TLS Toì.Js n6Bas EXOL Èv u8an, T(j) 8' dÀÀ({l crwiJ.aTL imepéxoL, T(j) 8f! llfl l3anncr6ÉVTL T(j) CJ!{JIJ.aTL imepapaVTES, TOVT({l cruvanTOIJ.EV KaTà TÒ ÈaUTWV {20)KÉVTpOV T(j) olov lTaVTWV KÉVTP({l, Ka6alT€p TWV IJ.f'YLCJTwv KUKÀLùv Tà KÉVTpa T(j) Tfìs crcf>alpas Tfìs lTEpLEXOVOTJS KÉVTp(!l, dvanau61J.EVOL. El IJ.È:V ow crwiJ.aTLKot �aav, où ljsuXLKOL KUKÀOL, TOlTLKWs èìv T(j) KÉVTP({l cruvfìnTov Ka( nou KELIJ.Évou Toiì KÉVTpou nept aÙTÒ èìv �aav· ÈlTet 8È: [25] aÙTa( TE a\. ljsuxat VOT}Tal, imÈ:p VOVV T€ ÈKELVO, 8UVaiJ.€0LV dÀÀaLS, Ù lTÉcf>UK€ TÒ VOOVV lTpòs TÒ KQTQVOOVIJ.EVOV CJUValTTELV, OlT}TÉOV TTJV auvacf>'ijv y(VECJ6aL Kat lTÀ€6vws TÒ voovv napELVQL OIJ.OL6TT}TL Kat TaÙT6TT}TL Kat crwalTTELV T(j) cruyyev€1 où&vòs 8Le(pyoVTos. LWIJ.aOL IJ.È:V yàp [30] awiJ.aTa KWÀUETaL KOLVWVELV dÀÀTJÀOLS, Tà 8È: dcrWIJ.QTQ OWIJ.QOLV ou 8Ldpynm où8' dcf>lcrTTJKE Tol.vuv Ò.ÀÀTJÀWV T6lT({l, ÈTEp6TTJTL 8È: Kat 8Lacf>opQ. ISTav oùv lÌ ÈTEpOTT}S Il'il napij, dÀÀTJÀOLS Tà Il'il hepa mipECJTLV. 'EKELVO IJ.È:V OÒV IJ."JÌ EXOV ÈTEp6TT}TQ dEL lTapECJTLV, "JÌIJ.ELS 8' ISTav Il'il {35] EXWIJ.EV' KdKe'ivo IJ.È:V "JÌIJ.WV oÙK Ècf>lnaL, OOTE nept "JÌIJ.crs dvaL, "JÌIJ.ELS 8è: ÈKElvou, ooTE "JÌIJ.ELS nept ÈKE1vo. Kat dd IJ.È:V nept aùT6, oùK dd 8è: ds aÙTÒ �ÀÉlTOIJ.EV, d).).' olov xopòs lçQ.Bwv" Kalnep lxwv nept Tòv Kopucf>a'iov Tpane(TJ av els TÒ le w Tfìs eéas, ISTav 8È: ÈlTLCJTpÉ«Jn:J, {40] Q.&L T€ Ka).Ws Kat �VTWS lTEpl aÙTòv lxn. oliTw Kat "JÌIJ.ELS dd IJ.È:V nept aÙT6v, Kat ISTavb IJ.TJ, ÀOOLS "JÌIJ.LV navTEÀ'i}s lcrTaL Kat oÙKÉTL lcr61J.e6a · oÙKc dd 8è: els ·

·

ENNEADI, VI 9, 8

1355

è dio soltanto chi è awinto a Lui, mentre chi se ne distanzia è un uomo comune [10] o un bruto. È dunque questo «centro dell'anima» ciò che noi cerchiamo? Oppure è necessario pensare a qualcos' altro in cui coincidono tutti i cosiddetti centri e che corrisponde a questo nostro cerchio terreno soltanto per analogia? Certamente, l'anima non può essere cerchio nel senso della figura geometrica; ma si vuoi dire soltanto che in essa e intorno ad essa circola l'antica [15] naturam, e che l'anima deriva da un cosl alto principio; e questo si spiega ancor meglio col fatto che le anime, prese insieme, sono separate. Ora però, poiché una parte di noi è prigioniera del corpo, come se uno avesse i piedi nell'acqua e ne fosse fuori col resto della persona, noi ci eleviamo al di sopra del corpo578 con quella parte dell'anima che non è immersa in esso e allora col nostro centro [20] ci mettiamo in contatto col centro del Tutto- come i centri dei cerchi massimi sono in contatto col centro della sfera che li include - e colà riposiamo. Se questi cerchi fossero corporei e non cerchi delle anime, essi coinciderebbero spazialmente col centro, e, poiché il centro occupa un dato punto, lo circonderebbero; {25] ma poiché le anime sono intelli­ genti ed Egli è al di sopra dell'Intelligenza, dobbiamo pensare che il contatto awenga non per mezzo di quella potenza con la quale il pensante è naturalmente in contatto con il pensato, ma con potenze differentP79 e che anzi tale contatto sia più intimo a tal punto che esso si aweri in grazia della somiglianza e della identità e il loro vincolo si compia per la loro affinità senza che nulla vi si frapponga. I corpi infatti sono di ostacolo ai corpi [30] per comunicare fra loro; però le realtà incorporee non sono separate dai corpi per opera dello spazio, ma per alterità e differenza: perciò è sufficiente che non intervenga l'alterità e allora le cose non diverse sono presenti vicende­ volmente. L'Uno, essendo immune da alterità, è sempre presente; noi, invece, {3 5] siamo presso di Lui soltanto quando non ne abbiamo. E non è Lui che tende a noi per attorniarci; ma siamo noi che tendiamo a Lui cosl da essergli intorno. E sempre siamo intorno a Lui, ma non sempre volgiamo a Lui lo sguardo. Un coro di cantori, pur essendo stretto intorno al corifeo, può voltarsi a guardare al di fuori, ma quando si è nuovamente rivolto a guardare all'interno, {40] allora soltanto canta bene ed è veramente stretto intorno a lui: allo stesso modo, anche noi siamo sempre intorno a Lui (se non lo fossimo, saremmo completamente annientati e non esisteremmo più), ma non sempre guardiamo a Lui, ma quando volgia­ mo a Lui lo sguardo, soltanto allora troviamo in Lui il nostro fine e il

PLOTINO

1356

a(JT6v, àU' lhavd ds aÒTòv t8w1J.E:V, T6TE: 'fJIJ.tv TfAos �eat àvcbravM ICQL TÒ IJ.'il àn�8E:LV xopdK>OOLV 6VTWS TTE:pl aÒTÒV {45Jxopdav lv6E:ov. 9. 'Ev 8l Tairru Tij xopE:l� �eaeopq. 'ITTlY�lV IJ.È"V Cwiìs. 'ITTIYI'lv 8l vov, àpXJÌv 6VTos, àya6ov alTlav, plCav !Jlvxfìs· oilK lKXEOIJ.lvwv

àn' aÒTo\), ElT' lKELVOV lMTTOWTWV' OV yàp 6yKOS' f) cpeapTà civ i)v Tà yE:WWIJ.E:va. Nw 8' laTtv [51 àl8La, Bn t) àpXJÌ aÒTwv Wc7aln'ws IJ.ÉVE:L ov IJ.E:IJ.E:pLaiJ.ÉVfl ds aiJTci, àU' BÀ'Tl IJ.Évoooa. �Lò �eà�eE:tva IJ.ÉVE:L olov d IJ.ÉVOVTOS t)Mov �eat TÒ Ws IJ.ÉVOL. Ov yàp àTTOTE:TIJ.TJIJ.E:6a OÌIBÈ: xwpls È:OIJ.E:V, E:l Kat TTQpE:IJ.TTE:OOOOQ t) OWIJ.QTOS cPOOLS npòs airriJV t'JIJ.QS E:tÀICooE:v, àU' È:IJ.TTVfOIJ.E:V KQL acp(61J.E:6a [lO]ov 86VTos, E:h' ànooTaVTos ÈKE:lvov, àU' àE:t xoP'TlYOWTOS l!ws dv � BnE:p laTL MaUov IJ.ÉVTOL È:a!J.h vE:ooaVTE:S npòs aiJTò �eat TÒ E:fl È:VTaiJ6a, TÒ n6ppw flvaL 1J.6VOV ICQL i)TTOV ElvaL. 'EVTa00a ICQL àvana\JnaL tlJv� KQL KQICWV lew ds TÒV TWV ICQICWV 1ea6apòv T6nov àva8pa1J.oooa· �eat vOE:t [15] lVTaV6a, �eat àna&!'Js ÈVTaOOa. Kat TÒ àÀ'Tl8Ws Ciìv ÈVTaiì6a· TÒ yàp viìv �eat TÒ avE:v 6E:oiì txvos Cwiìs ÈKE:lVflV IJ.LIJ.OVIJ.E:VOV, TÒ 8È ÈKEL Ciìv ÈvlpyE:La IJ.ÈV vov· èvlpyna 8l �eat yEvvq 6E:oùs Èv t)avx4l Tij npòs ÈKE:tvo Èna.wv lpwTES Kat IJ.ETarrtmn, Bn oÙK �v TÒ 5vTws ÉpWIJ.EVOV oÙBÈ TÒ àyaeòv fJIJ.WV oùB' o CTJTOUIJ.EV. 'EKE1 8È: TÒ àÀTJSLvòv ÉpWIJ.EVOV, 4> lcrn Kat [45] crwE1vaL IJ.ETaÀa�VTa aÙTou Kat OVTWS lxoVTa, où rrEpLmoocr61J.EVov aapçtv €çw8Ev. "OcrTLS 8È: E1&v, o18Ev l'l ÀÉyw, Ws f) tjlvJClÌ Cw rw aÀÀT)V LCJX€L T6T€ Kat rrpooLOooa Kat li8TJ rrpoaEÀSoooa Kat IJ.ETacrxoooa aÙTou, oon: yvwvaL 8Lan:8E1crav, Bn rrcipECJTLv o XOPTJ'YÒS àÀT)SLViì S [50] Cwf'ls, Kat &1 où&vòs €n. ToùvaVTtov 8È àrro9Écr8aL Tà alli 8E1, Kat ÉV IJ.OV4J aTf'lvaL TOUT4J, Kat TOUTO )'EVÉCJ8aL j.J.6VOV rrEpLK6t/JaVTa Tà ÀOl rrà ooa TI"EplKElj.J.E9a. WaTE ÈçEÀ8E1v CJTI"EU8€LV ÉVTEDEIEV Kat àyavaKTE1V lrrt 8aTEpa &&j.J.ÉVOVS, '(va T{ij OÀ4J aÙTwv rrEpmTvçw1J.E8a Kat 1J.T)8È:v [55] IJ.Épos EXOLIJ.EV, 4> IJ.'IÌ Ècf>arrT61J.E8a 8EOu. 'Opéìv 81Ì lanv ÉVTaOOa KàKE1vov Kaì. ÉaVTÒV Ws opéìv 8Éj.J.LS" ÉavTÒV IJ.È:V TJ)'ÀelLCJj.J.ÉVOV, cpwTÒS TI"ÀTJpT) VOT)TOU, j.J.éìÀÀOV 8È: cp(ì)s aÙTÒ Ka8ap6v, à�pf'l, KOUov, 8EÒV )'EVOIJ.EVOV, j.J.éìÀÀOV 8È: c'Svm, àvacp8ÉVTa IJ.È:V T6TE, El 8È" rraÀLV �pUVOl TO, WCJTI"Ep {60} 1J.apalV61J.EVOV. 10. Illìls oòv où IJ.Évn ÉKE1; "H Bn IJ.iJrrw lçE>..ij>..v6Ev B>..os. "EcrTaL 8È" Bn: Kat TÒ crwEXÈ:S ECJTaL Tf'ls 8Éas oÙKÉTL lvox>..ov1J.ÉV4J OùBEj.J.LaV ÉV6XÀT)CJLV TOU CJWj.J.aTQS. "Ecrn 8È: TÒ ÉWpaKÒS OÙ TÒ lvox>..oviJ.EVOV, à),),à TÒ d>J..o, [5] on: TÒ ÉwpaKÒS àpyE1 T'IÌV 8Éav ouK àpyouv T'IÌV lmcrTfJIJ.TJV T'IÌV lv àrro8dçml Kat rrlcrTECJL Kat T{ij Tf'IS tjJVxf'IS 8LaÀO)'LCJj.J.{ij' TÒ 8È l8f1v Kat TÒ ÉWpaK6s ÉCJTLV OÙKÉTl Myos, à),),à 1J.E1Cov Myov Kat rrpò Myov Kat lrrt T{ij My4>, oorrEp Kat TÒ OpWIJ.EVOV. 'EaVTÒV IJ.È:V oùv l8wv T6TE, Bn: opQ.. [10]ToLOUTOV lStjJETal, j.J.éìÀÀOV 8È: ain"{ij TOLOVr4J CJWÉCJTaL Kat TOLOUTOV alcr8TjCJETaL arr>..ouv )'EVOIJ.EVOV. Tcixa 8È: oùBÈ: «OclJETal» ÀEKTÉOV, «TÒ 8È: ò8ÉV», ELrrEp &1 8oo Tat!Ta ÀÉynv, T6 TE op(i)v Kat OpWIJ.Evov, à),),à IJ.lÌ �v dj.J.cpw· TOÀIJ.TJPÒS IJ.È:V o Myos. T6n: IJ.È:V oùv OUT€ opQ. oùBÈ: 8LaKplvn O opwv {15] oÙ8È: cpavTaCETaL 800, à>J..' otov a>J..os

1359

ENNEADI, Vl9, 9-10

disprezzando le violenze dd mondo, essa si purifica da ogni cosa terrestre e, pronta a tornare al padre suo, ritrova la sua gioiam. Se l'uomo ignora questa esperienza, rifletta [40] su questi amori terreni e si chieda che cosa voglia dire raggiungere ciò che si ama più di tutto il mondo, pensando che questi sono amori di creature, mortali e caduchi, amori di fantasmi, poiché non sono ciò che è veramente amabile, né sono il nostro bene, né quello che andiamo cercando588• Soltanto lassù è il vero oggetto del nostro amore, al quale è dato [45] unirsi veramente partecipando di lui e possedendolo veramente, non già dall'esterno per mezzo dell'amplesso carnale. Chiunque abbia contemplato, sa ciò che io dico589: che l'anima, sia perché si è elevata sino a Lui, sia perché è già vicina e partecipe di Lui, possiede una vita nuova; e perciò, in tale disposizione, sa ormai che il largitore della vita è lì presente [50] e che non le occorre più nulla. Noi invece dobbiamo deporre ogni altra cosa e attenerci a Lui solo; dobbia­ mo anzi trasformarci in Lui liberandoci di ogni aggiunta, a tal punto che bramiamo di uscire dal mondo e non sopportiamo più di essere ancora legati al sensibile, poiché vorremmo abbracciare Dio con tutto l'essere nostro e [55] non avere più alcun punto che non sia in contatto con Dio. Qui l'uomo può vedere e Lui e se stesso, finché è concesso vedere: vedere se stesso splendente, ripieno di luce intelligibile, o meglio, diventato luce pura, lieve, senza peso, che sta diventando dio, o meglio che è già dio, tutto infiammato in quell'attimo a meno che non ricada sotto il suo peso e vada, per cosl dire, [60] spegnendosi. ___

10. [La visione dell'Uno è inesprimibile] Perché dunque l'anima non rimane lassù? Perché non è ancora uscita di qui completamente. Tempo verrà in cui la sua contemplazione sarà ininterrotta senza che il corpo non la infastidisca più. Tuttavia, tale fastidio non riguarda la nostra virtù veggente, ma la parte superstite, [5] la quale, quando il veggente è inoperoso nel contemplare, non lascia inattiva la scienza che si esercita in dimostrazioni, in argomentazioni e in un dialogare dell'anima; invece, il contemplare e il contemplante non sono più ragione, ma qualcosa di più grande della ragione, che vien prima della ragione e sovrasta la ragione, non meno della visione contemplata. Perciò, quando il contemplante vede se stesso, [lO] dovrà vedersi così com'è, o meglio, sarà unito a se stesso cosl com'è ed avrà coscienza di ciò che è perché è diventato semplice. Ma forse non si deve dire che vedrà. n contemplato, invece, - se pur si debba dire che il veggente e il visto sono due e non piuttosto che i due sono uno, per quanto ardita sia l'espressione- non vede e non distingue in quel momento il contem­ plante; [15] né questi immagina una dualità, ma, già diventato altro da

1360

PLOTINO

)'EV61J.EVOS' KaÌ. OÙK a'ÙTÒS' oiJB' airrov OWTE>.ft tKEL, KàKdV0\1 )'EV61J.EVOS' �v tanv OOTTEP KfVTp!!.l KÉVTpoV awacpas. Kat yàp tVTaOOa C1WEÀ86VTa �v ton, T6 TE Bilo, lhav xwpls. OfiTw Kat T}I.J.ELS vi)v Myo�J.EV hepov. atò Kat 8oopaC1TOV TÒ [20]ela1J.a' TTWs yàp èlv àrrayyElÀEtl ns Ws �npov o'ÙK lBWv tKEt BTE t9€éì.To hEpoV, à>J.à �V TTpÒS' ÉaVT6V; 11. ToDTo 8"JÌ tef>,ov s,.>..ouv TÒ nllv IJ.OOTllPlwv Twv& tTTLTa)'IJ.a, TÒ IJ."JÌ tKfp€LV fls IJ."JÌ IJ.EIJ.\Il'liJ.fVO\IS, Ws OÙK EKopov tKELVO lSv, àTTELTTE 8llÀOUV TTpÒS' aÀÀOV TÒ 8ftov, lh(jl IJ."JÌ KaÌ. a'ÙT{i) l&tv EtiTlJXllTat. 'Erret Tolvw BUe> oÙK [5] �v, àÀÀ' �v �v airròs ò l8Wv TTpÒS' TÒ ÉWpaiJ.fVOV, Ws èlv J.l"JÌ EWpaiJ.EVOV, àÀ.À' TJVWIJ.fVOV, ()s tylvno BTE tKe:lV4J t11lyvVTo d IJ.EIJ.V{i)To, lxot èlv rrap' ÉaVT{i) ÈKetvov elK6va· "Hv BÈ €v KaÌ. aÙTÒS 8taopàv Èv airr{i) où&�J.lav TTpÒS' Éa\ITÒV EXWV OUTE KaTà aÀÀa - OÙ yap Tl ÈKLVELTO TTap' {10} aÙT{i), OÙ 8u�J-6s, OÙK tm8U1J.(a QÀÀOU TTapfìv aÙT{i) àvai3E'�llK6TL àÀÀ' oùB€ Myos oùBf ns v6,.,ats oùB' B.>..ws airr6s, el &t KaÌ. Toiìio Mynv. 'AÀÀ' oorrEp àprraaeds lì tv8oootd.aas TJC1VxU tv tpiJIJ.4l Kat KaTaCJTaCJEL )'E)'fV,.,Tat àTp€1J.EL, TiJ aVTOU oÙCJ(Q: OOOaiJ.U àTTOKÀLVWV 000€ TTEpÌ. {15} atrrÒV C1Tp€61J.EVOS', ÉCJTWs TTaVTll KaÌ. olov CJTaCJLS )'EV61J.EVOS'. OÙBÈ Twv KaÀ.Wv, à>J.à Kat TÒ KaÀÒv lÌBll irrrEp8lwv, VTTEp�às ,s, Kat TÒV TWV àp€TWV xop6v, OOTTEP TLS els TÒ ELCJW TOU à8\n"ou ela8iJs els TOÙTT(aw KaTaÀLTTWV Tà tv T{i) VE{i) àyaÀj.J.aTa", a ÈeeÀ86VTt TOU à8\n"ou TTaÀI.V )'LVETat {20]TTpWTa IJ.ETà TÒ EVOOV 8Éa�J.a KaÌ. T"JÌV ÈKEL C1\IVO\IC1LaV TTpÒS' OÙK èiyaÀj.J.a OùBÈ ElK6va, à>J.à aùT6' a 8"JÌ yl yvnat 8EUTEpa eea�J.aTa. Tò 8È taws �v où ela�J.a, à>J.à aÀÀos Tp6TTOS' TOU l&tv, EKCJTaCJLS Kat aTTÀWCJLS Kat èrrl8oots airrou Kat leats rrpòs à"JÌv Kat aTaats Kat TTEptV6l'lC1LS TTpÒS' {25] ÈapiJ.OyTJV, ELTTEp TLS TÒ tv T{i) à8UT(jl &aaETat. El 8' aÀÀ(I)S �MTTOL, OÙBÈV aÙT{i) TTap€CJTL. TaDTa IJ.�:V OÙV IJ.LIJ.TJIJ.aTa. KaÌ. TOLS olJv aoots TWV TTpollTWV alv(TTETat, Brrws ee òs ÈKELVOS' òpéÌTat. aoòs 8È \.e PEVs TÒ atV lwa CJWLEì.s à>..,etV"JÌV èlv TTOLOLTO tKEL )'EV61J.EVOS' TOU à8\n"ou [30]T"JÌV elav. Kat IJ.lÌ )'EV61J.EVOS' BÈ TÒ a8\ITOV TOUTO à6paT6V Tl XPfìiJ.a VOIJ.(aas KaÌ.

ENNEADI, VI 9, IO- Il

1361

quello che era e ormai non più se stesso, appartiene a Lui ed è uno con Lui, avendo fatto coincidere, per cosl dire, centro con centro: quaggiù infatti due centri, se coincidono, sono uno; se si distinguono sono ancora due. Cosl, per ora, anche parliamo dell'Uno come di un diverso. Ecco perché la visione è difficile ad esprimersi. {20] Infatti, in che modo si potrebbe dar notizia di Lui come di un diverso, quando chi lo vide non lo vide diverso durante la contemplazione, ma lo vide una cosa sola con se stesso? 1 1. [La vita dell'uomo divino è «fuga di solo a solo»]

È questo il significato della famosa prescrizione dei misteri: «non divulgare nulla ai non iniziati»: proprio perché il Divino non dev'essere divulgato, fu proibito di manifestarlo ad altri, a meno che questi non abbia già avuto per se stesso la fortuna di contemplare. Poiché, dunque, non erano due, [5l ma il veggente era una cosa sola con l'oggetto visto («unito», dunque, non «visto»), chi allora divenne tale quando si unl a Lui, se riuscisse a ricordare, possederebbe in sé un'immagine di Lui; egli però, in quel momento, era uno di per sé e non aveva in sé alcuna differenziazione né rispetto a se stesso né rispetto alle al tre cose; non c'era in lui alcun movimento; [l Ol né collera né desiderio erano in luP90, una volta salito a quell'altezza, e nemmeno c'era ragione o pensiero; non c'era nemmeno lui stesso, insomma, se proprio dobbia­ mo dir cosl. E invece, quasi rapito o ispirato, è entrato silenziosamente nella solitudine e in uno stato che non conosce turbamenti, e non si allontana più dall'essere di Lui, né [151 più si aggira intorno a se stesso, essendo ormai assolutamente fermo, identico alla stessa immobilità591• Egli ha trasceso ormai le stesse cose belle, anzi, ha trasceso il Bello stesso e il coro delle virtù: è simile ad uno che, entrato nell'interno del penetrale, abbia lasciato dietro di sé le statue collocate nel tempio, quelle statue che, quando egli uscirà nuovamente dal penetrale, gli si faranno avanti {20l per prime, dopo aver avuto l'intima visione e dopo essersi unito non con una statua, con una immagine, ma con Lui stesso: quelle statue che sono, dunque, di secondo ordine. Quella però non fu una vera visione, ma una visione ben diversa, un'estasi, una semplificazione, una dedizione di sé, brama di contatto, quiete e studio [251 di adattamento; solo cosl si può vedere ciò che v'è nel penetrale; ma se si guarda in altra maniera, tutto scompare. Tutto ciò è soltanto un'immagine, un modo allusivo, di cui si servono i profeti sapienti per indicare come il Dio supremo va contem­ plato; ma un saggio sacerdote che comprenda l'allusione, può giungere alla vera visione solo che entri all'interno del penetrale. [301 Anche se non vi entra, cioè se pensa che questo penetrale sia qualcosa di invisibile, la sorgente e il Principio592, egli sa tuttavia che solo il Principio vede il

1362

PLOTINO

'lTTlYIÌV Kat àpxflv, €t8T]on Ws- àpxij àpxT!v bpq. Kat ouyylvnaL Kat T4ì Of.LOl4J TÒ lSf.LOLOVb. OùB€v napaÀI.'lTWV TWV adwv Boa BUvaTaL cpUxfl EXELV KQL 'lTpò TiìS' 6ÉOS', TÒ ÀOLlTÒV È:K TiìS' OÉOS' !Ì'!TOLT€L' TÒ 8€ Àomòv [351T4ì im€p[3..M KàTw f.Lh I3Qoa ds- KOKÒV i\en, KQL oiJTWS' ds- f.L� 5v, OÙK ds- TÒ 'ITQVT€ÀÈS' Il� 5v. T�v è:vaVTlav 8€ 8paf.Lo0oa i\en oùK ds- ci>..>.,.o àX.X.' ds- aimlv. KQL OVrWS' OÙK È:v ciÀÀ4J 0000 {40} È:V oiJ&v( È:OTLV, àX.X.' ÈV alrrij· TÒ 8È È:V au'rij f.L6Vl] KOL OÙK È:V Tljì .iXELa, «Giornale critico della filosofia italiana», 39 (1960), 20.5-236. Brunner F., Lepremiertraitédela cinquième Ennéade, Des trois hypostases prinàpielles, «Revue de Théologie et de Philosophie», 23 ( 1973 ), 13.5-172. Buffière F., Les Mythes d'Homère et la pensée grecque, Paris 19.56. Burkert W., Plotin, Plutarch und die Interpretation von Eraklit und Empedokles, in Kephalaion. Studies in Greek Philosophy and continuation o//ered to pro/ C.]. de Vogel, Assen 197.5, 137- 146. Bury R. G., Emendations in Plotinus, «Proceedings of the Cambridge Philolology Society», 178 (194 1 -4.5), 20. Bussanich J. R., The relation o/ the One and intellect in Plotinus, Diss., Stanford, Palo Alto 1982. Cadiou R., Esthétique et sensibilité au debut du néoplatonisme, «Revue philosophique de la France et de l'Etranger», 92 (1967), 7 1-78. Cadiou R., Apollinaire plotinien, «Bulletin de l'Association G. Budé», 1966, 4.50-4.57. Calogero G., Plotino, Parmenide e il «Parmenide», in Atti del Convegno Internazionale sul tema: Plotino e il Neoplatonismo in Oriente e in Occidente (Roma 5-9 ottobre 1970), Roma 1974, 49-.59. Canta Cruz M. I., Sobre la generaàon de la inteli'genàa en las Eneadas de Plotino, «Helmantica», 30 (1979), 287-3 1.5. Capànaga V., El silenào interior en la vision agustiniana de Ostia, «Studia Patristica», 9 (1966), 3.59-392. Caramella S., Il problema eucaristico nel neoplatonismo, «Convivium Dominicum», Catania 19.59, 3.5-49. Cardona G., E' autentica la teoria aristotelica del primo motore immo­ bile?, «Rivista critica di Storia della Filosofia», 26 (1971), 243-270. Cariddi W., Ilproblema dell'esistenza umana nelpensiero diPlotino, «Le pietre», Sez. saggistica V, Bari 19.58. Carrière G., La Kd8apatS' plotinienne, «Divus Thomas» (Piacenza) , 19.51, 197-204. Carrière G., L'urgence et lapossibilité de la purz/ication dans la philosophic de Plotin, «L' Année théologique augustinienne», 12 (19.52), 29-46. Carrière G., L'homme chez Plotin, «Actes XI Congrès internai de Philosophie, XII», 19.53, 133- 136. Carrière G., Plotinus' Quest o/Happiness, «Thomist», 14 (19.5 1 ) , 217237 . Celis R., Beautéinterieure et théophanie. Méditation plotinienne: Qu'CJI

BIBLIOGRAFIA

1383

- ce que Dieu. Philosophie/ Théologie, in«Hommage àD. Coppieters de Gibson», Bruxelles 1985, 103-123. Cervi A. M., Introduzione all'estetica neoplatonica, I, Roma 195 1 . Chaix-Ruy J. , Plotino e la genesi dell'umanesimo interiore, «Archives de Philosophie», 39 (1976), 660-666. Chambers A. B., Chaos in Paradise lost, «]oumal of the History ofldeas», 24 (1963 ), 55-84. Charles A., Note sur l'arrELpoll chez Plotin et Proclus, «Annales de la Faculté des Lettres et Sciences humaines de l' Aix», 43 (1967), 147161. Charles-Saget A., L'architecture du Divin. Mathématique et philosophie chez Plotin et Proclus, Paris 1982. Charrue J. M., Plotin lecteur de Platon, Paris 1978. Chatillon F., Plotiniana Il: Retouren la trèsclairepatrie,, 58 ( 1949), 130- 140. Clarke W. N., In/inity in Plotinus. A reply (a Sweeney), «Gregorianum», 40 (1959) , 75-98. Combès].. Deux styles de liberation, la necessité sloi"cienne et !'exigence plotinienne, «Revue de Métaphysique et de Moral», 74 (1969), 308324. Conill Sancho J., Hay tiempo sin alma ?, «Pensamiento», 35 ( 1979), 195-222. Coreth E., In actione conlemplativus, «Zeitschrift fiir katholische Theologie», 76 (1954) , 55-82. Corrigan K., The interna!dimensions o/the sensible objecl in the thought o/ Plotinus and Aristotle, «Dionysius», 5 ( 1981), 98-126. Corrigan K., The irreducible opposition between the P/atonie and Aristotelian conceptions o/ soul and body in some ancienl and medievalthinkers, «Lavai Théologique et Philosophique», 4 1 ( 1985) , 391-401. Corrigan K., Body's approach to soul. An examination o/ a recurrent theme in the Enneads, «Dionysius», 9 (1985), 37-52. Corrigan K., Plotinus, Enn. V 4.2 and related passages. A new interpreta/ton o/ the slatus o/ the intelligible object, «Hermes», 14 (1986), 1 95-203. Corrigan K., Is there more than one generation ofmatter in the Enneads, «Phronesis», 3 1 (1986), 167-1 8 1 . Corrigan K.,Amelius, Plotinus and Porphyrius on being, intellect and the One. A reappraisal, «Aufstieg and Niedergang der romischen Welt», II 36, 2, Berlin 1987, 975-993 . Costello E. B., An analysis and evaluation of some theories of evi!, Plotinus, Aquinas and Leibniz, Diss. Northwestern Univ. 1959. Costello E. B.,ls Plotinus inconsistenton the nature o/evil?, «ln tem ation a1 Philosophical Quarterly>>, 7 ( 1 967), 83-497. Courcelle P., Trames verilalis. La fortune patristique d'una métaphore platonique (Phaed. 66 h), «Mélanges Gilson» (Toronto), Paris 195 9, 203-2 10. Courcelle P., Recherches sur !es Con/essions de st. Augustin, Paris 1950. CourcelleP., Surles dernièresparolesde st. Augustin, J.o, TÒ 8È a'ÙTÒ abT6 TÒ �lv lan vooilv IDo 5. 27c 1Ta({OVTE:S n'lv 1TpWTT)V = 1Ta({OVTE:S 81') n'lv 1TpWTT)V 5. 30r ITE:pt vou Kal 5n oÙK lew = "On oÙK lew =

=

APPENDICI E INDICI

14 18 5. 368 t01t rrÀf}6os = t01t Tò rrÀf}Bos 5 . 43h Tdyaeou· = Tdya6ou; 6. 3" dTTOaTÉ>J.f:L = dTTEOTfLÀÉ

6. 14b tr6npa 6(6s = rr6npov &6s

6 22c TI TÒ Cl\ìv; = Tl TÒ Cl\ìv Kat TlS b dv8pwrros 6. 24d TIEpl d&q.1.ovlas = TIEpl Toil TTpWTou dya6oil i\ TTEpl fÙ8a.LIJ.OV[as 7 . 9" laxEv lTEpov = laxEv tTalpov 7. 2Qb TTfljllÀWTO = TTfljllÀT}TO 7. 23 c MT}Toupvwv = MtVToupi!Wv 7. 35d Kat TTpa[TWp TTpoLÉvaL IJ.ÉÀÀWV = Kat TTpa[ TWpa TTpolÉVaL IJ.ÉÀÀOVTQ 8. l" IJ.naÀa.pdv = IJ.ETaj3aÀfi.v 8. l b IJ.napdllitv = IJ.ETaÀa.jki.v 9. }Q" TloTcliJ.WV = TIOÀÉIJ.WV 9. 12b IJ.fTQTTOLOUVTOS = IJ.ÉTpa TTOLOUVTOS 10. 12· 13" auT6s TL rra6dv = airr6s TL rra6dv 10. 2Gb 'Ial!ji = ' ladljl 10. 2 1 c ljlfJaat = ljlaatv 1 1 . 5" Twv olKdwv UUVT})'IJ.Évwv = UUVT})'IJ.Évwv Twv olKdwv 13. 15" b BÈ €4»Tl = [ò BÈ llj»T}] 14. 23. /hav 181] = lhav d8ij 14. 24b Mynv I.I.Éllit = IJ.ÉlliL ÀÉynv 15. 25" TTOÀÀà TWV tv TOLS' UU)')'pcli.I.IJ.QULV = TTOÀÀa.XOU Kal [ Twv] tv Toi.s auyypQIJ.IJ.aatv 16. 7" Mlaaou = Mlaou 16. 15b H>.t.Js = [H>.t.!s] 17. l78 fS' ÉaUTÒV ljl� = UfQUTÒV lji�S 17. 27b TÒ lTf" ÒVÒIJ.aTL = Tà f1T• ÒVÒIJ.aTL 1 8. l i a TÒ v6T}IJ.Q = Tà VOT}Tcl 19. 3" trrlxov = lrrlaxov 19. 1 1 b �v n rraÀa.tàv = �v )'f rraÀatàv

14 19

APPENDICE !

20. 488 'A&rjvatos 'A�vaLos 20. 5 1 b 1TOÀU1J.a6lav = troXu1J.d6n av 20. 80c inrayÒIJ.fVQS. 'Uv = U1TayÒ1J.fVOS, WV 20. 86d E1TLIJ.fXTJ6ÉVTfS; "H8Tj f1Tq.LEXTJ6ÉVTE:S. "H8TJ 20. 102• Éypalji€V = E1TÉypaljifV =

=

22. 2"ò 'HaloBos >.lynv; ò 'HaloBos >.lywv. 22. 14b IJ.fÀI.XpoTciTaLaLV = IJ.fÀLXpDTQTtlO"LV 22. 17c travapiJ.ovlaLal travapiJ.ovloLal 22. 1 9d IJ.av(aLaLV 'OIJ.TjpElaLal = IJ.aV(l)aLV '01J.TjpE("QO( -

=

=

22. 20e a1TUaWIJ.fV

=

�trVaWIJ.fV

22. 2z! IJ.ÉaaaLaLv = IJ.ÉaO"l)aLv 22. 27B citro v6aa.IJ.É V = lKQO"TOU IJ.(QV if>a.IJ.ÉV 25. 44d à.vci)'KTJ t� ÉKdvou flvaL = à.vdyKTj 25. 50• Ka6ÉKQO"TQ ÉaTLV = Ka6 ' �QO"TQ faTLV 26. 16" Tljì 1TQVTt 1TQp€0"TL = Tljì 1TQVT( 26. 19b 1TQVTQXOU diJ.a a>..ov ElVQL = 1TQVTQXOU diJ.a 26. 25' clpa taTtv ttrt 6fwv = clp ' taTtv Kat trEpt 6fwv

1420

APPENDICI E INDICI

26. 38d a{m;iv trpoo6E:i.vaL = aùTcii trpoo6E:i.vaL 26. 40• CTTll.l.alvn = CTTlllavEi. Enneade I I l titolo" IIEPI TOl" TI TO ZOI ON I I I I I I I I I

=

TI TO ZOION

l . l . 1 3 " l'l dm. v alaaf}ans = l'l ala&f)crns l . 2. 1 6" Tà cpofkpà IllÌ trapij = Tà !fx>lk pà [ I.I.JÌ ] trapij l . 2. 17b a't 8Là aWI.I.QTOS a't 8Là TOU awl.l.aTos l . 2. 2Y oùBt alaaf}anaL = oùBt ata6rjfat.S laTaL l . 3 . l o· TTEpt TÒ awlla = TTE"pt awlla =

l . 4. 18- 19" iv T/il awllaTL; IlpWTOV = iv Tcli awllaTL. IlpwTOV l . 5. 23" lKaTaaLs. 'AXX olirws lKaTaaLs; '}.).).' olirws l . 6. 5" Bouaav alm'w = BoDaav civdyXfl alrn'lv l . 7. 4" trap' aÒTJÌV = trap' au-n;s I l . 7. 14b d8Wv 1.1.6vwv citralfuis dBWv 1.1.6vov citra!IWs I l . 8. 1 0- l l " TplTous iK -n;s di.I.EplaTou TplTous * * * iK -n;s di.I.EplaToU I l . 1 0. 2" TaUTa av = TaÙTà dv I l . 1 1 . 4 ·58 KQL TTpò TO{JTOU = Kat TÒ TTpò TOÙTOU I l . 12. 27" 51T1J l:>.MI.I.tlJEL = 5troL l:>.M I.I.tlJEL =

=

=

I 2. l . 25" cii.I.TJYÉTTlJ di.I.TJYÉ1TT1 I 2. l . 29-30b trpòs d>.Ms, ovstv KWXVEL, Kat lllÌ trpòs cipnàs =

ÒI.I.OLOUI.I.ÉVWV = TTpòs d.Mas KQL I.I.JÌ TTpÒS TTOMTLKÙS cipETàS WI.I.OLWI.I.Évwv, oùBtv Kw"-un I 2. l . 35-36c iv Tcli 'ITVp = i v Tcli trupt I 2. l . 49d Kat ÒI.I.OLOUI.I.E6a Kat ÒI.I.OLOli.I.E6a 8f: I 2. 2. 2"Yv' aù = Yv' dv I 2. 2. 1 6b Tà mi6rj l.l.fTpouam Kat tjJEu8Ei.s = Tà mi6rj Kat ljJE u8Ei.s 1 2 . 2. 1 8c d vaL Kat TÒ l.l.fi.I.HPTJI.I.ÉVOV = Elval TÒ l.l.f l.l.fTPTJI.I.ÉVOV I 2. 2. 24d auyyEvlanpov· TaUTTJ = au-y-yE"vÉaTE"pov TaUTTJ olirws l 2. 3 29" olhw I 2. 3 3 l b 'H BÈ apETJÌ = 'H 8"JÌ dpETJÌ I 2. 4. 3 -5" iv Tcli KE"Kaadp6aL. 'AnMaTÉpa Tfis iv Tcli KE"Kaadp6aL povf)at:ws- IJ.Vl'Jilll = 1/>povf)at:ws- IJ.vfJIJ.llV 8. 9b !Sn lxBfs !Sn xats l O. 51 ili' lK Twv TTapt:À1}Àu86Twv d>.M TTapt: >.1}Au86Twv lO. 12 b rrt:rrpay6Tos = rrt:npax6Tos =

=

I 6. l . 2-3" laTL 8t Kal lv IJ.OUaLKfj Kal àmia1} lv IJ.OUC71.Kfj aTTCia1} I 6. l . lOb Ka>.tjl Tà mivTa KaÀà Tà TTdVTa

=

[laTL st] Kal

=

I 6. l . 29c dnt:p IS>.ov = dnt:p IS>.ov I 6. l . 3 1 -32d àTTM. 6VTa, OUK an>.a 6VTa Kal OUc ('f\ ciaTpa] bpcia8aL Tljì I 6. l . 34• '1\ ciaTpa bpaa6aL Tljì KaÀti =

=

KaÀ6V I 6. l . 44f 9t:wpfJIJ.aTa yàp = 9t:wpfJIJ.aTa IJ.ÈV yàp I 6. l . 5 1 g Ws dpL81J.òs = Ws dpL81J.Ol I 6. l . 52h 6VTwv, tv nolw 6VTwv. ' E v rrolw I 6. 2. 25" otov ÒTÈ ot �v bTt I 6. 2. 28b drrò Odwv = drrò Ot:wv I 6. 3 . 3" 1jiuxfJ, Tdxa 8t Kal alirrl ÀÉYU = ljiuxfJ. Tdxa 1:ìt Kal aùliJ >.lyn I 6. 3. 28-29b al dl/>avds = [al] dl/>avds I 6. 3 . 30c auvt:aLv Ka>.ou >.ajk1v lTTol1}aaV, tv ciÀÀt!l = auvt:aLv Toii KaÀOU >.afk1v tnol1}aav, tv � I 6. 3. 34d Kal aKLal otov Kal aKLal, ij = ci>.>.o n 4>�an I 6. 5. 30-3 1c >.a�ooa ataxos >.a�oùaa alaxos I 6. 5. 32d Ka>.òv = KaKÒv I 6. 5. 34• oUBt . oUBt = o&-rt: ... o&-rt: I 6. 5. 3i tv aùTij = tv airri) I 6. 5 . 5 1 8 st Toù yEw8ous = [st J Toù yt:w8ous I 6. 6. 2" dv8pla = dv8pt:la I 6. 6. 6b Kal lit:s = Kal ks I 6. 6. 9c dv8pla = dv8pt:la I 6. 7. I l " atnos = ahtov I 6. 7. 17b 8pL1J.t:1s rr66ous = 8pL1J.ÉOS rr68ou I 6. 7 . 34c oTn-os = 6VTWS' I 6. 8. l " 8t:da1}TaL Ot:danaL I 6. 8. 7b yv6vTas = yv6VTa I 6. 8. 15c TUI/>ÀÒS tv = Tul/>>.òs tv I 6. 8. 2 1 d ISOt:v napfJ>.OoiJ.t:V = ISOt:vrrt:p t)A6o1J.t:V I 6. 9. ! " f) lv8ov l) lv8ov I 6. 9. 5 b ljluxl)v t& = ljluxl)v l& l 6. 9. 7c Kal t BE = Kal Ll:ìt =

.

=

=

=

.

.

=

=

1424

APPENDICI E INDICI

I 6. 9. 1 4d tKM�IJIELÉ = tKM�Ijru I 6. 9. 16• Ka6apòs Ka6apWsI 6. 9. l i aunji aimji I 6. 9. 358 danal flat"Tal I 6. 9. 38h >.lyo�t:v = >..t: yo�É VT)V =

=

=

I 7 . 2. 8" trpòs tKdvo trpòs lKdvov Wa1Tfp ��a TI\\ �fl I 7 . 3. 2° Wa1TEp 15��QTl �l) I 7 . 3. 1 1 b auti')s alnils I 7. 3 . 20c auti')s afrrils I 7 . 3 . 2 1 d (waav TÒ aiJvenov = (waav TÒ avvenov =

=

=

=

I 8. l . 6" yvwa8dT), Kal yvwa8dT) , Kal I 8. 2. 6" t€ ainoO = t€ auToiì I 8. 2. 16b aunji aiJTijì I 8. 2. 26c �aKaptos �los �aKaptos �los I 8. 2. 28d 1TpWTOII = 1TpWTQ I 8. 3 . l a TQUTa = TOlaiìTd I 8. 3 . 26b �lTpov �l) = �lTpov, d �l) I 8. 3. 30 c Kat ol!v = �Et olw I 8. 3. 37d trap' auti')s 1rap' auti')s I 8. 3. 38. KQJ..,v tlvat = nìv \JÀT}V tlvat &t I 8. 7. 4b MqLLy1J.ÉVT} yàp = MEIJ.LYIJ.ÉVT} [yàp] I 8. 7. 7 -8c KOOIJ.T}6t:taav lK 6t:ou Tou. 'A>JJJ. 1TWs 8VT}TJÌV tf!ootv KOOIJ.T}6t:taav. ' A>..>.'d 6t:ljì TÒ , 1TWs 8VT}n')v tf!ootv I 8. 7. 13d aùTòv = airròv I 8. 8. 4a ylvotTo y[yvoLTo I 8. 8. 14b dm;p �v. d tq,· aÙTwv dm: p !}v, d tq,· taUTWV I 8. 8. 1 8c YEV61J.EVa ytv61J.EVa I 8. 8. 19d auTf)s alniìs I 8. 8. 26e 1TQV KVVLOV = uav KUVHOV I 8. 8. 33-34{ al 8" tvaVTlaL Koutf!ous civEpiJ.aTlaTOUS = al s· i:vaVT[aL KOUcpoUS ..>.' a TL = d>..>." an I 8. 9. 4" KaK[av [KaK[av] I 8. 9. 15b "H TÒ uapduav d&s citflatpouVTES [m1v d8os] , IÌl IJ.lÌ TaUTa = "H TÒ 1Tapauav [E18os] citflatpoUvTES udv E18os � IJ.lÌ TOUTO I 8. 9. 19c auTou aÙTou I 8. 9. 20-21 d TÒ KaTa>.!. udv Tò tf!Ws-, t va tSu TÒ aK6Tos, 1J.E8' ofl OUK !}v l8dv airr6 · oVS" afi QVfU TOU Tljì KaTaM1TfLV TÒ tf!Ws-. 1J.E8" ot OUK �v l&tv auT6" ou8" aò dvEU airrou I 8. 9. 24• t>.awv [H.Owv] I 8. 1 0. 2" aunì = alrriJv I 8. lO. ! Ob Tou tf!uatv = -rl)v tf!umv I 8. 10. lY IJ."JÌ lvavT[a = [IJ."JÌ] lvavT[a I 8. 1 1 . 8a dÀÀ08L = d>..>.ceE V I 8. 1 1 . 16b uap" auTf)s = uap" aùTf)s I 8. 12. 4" TJÌV 8tci6t:atv = -rl)v ata6t:atv I 8. 13. l a TOUT'Il TÒ KaKÒV TOUT'Il KaKÒV I 8. 13. 3b auTots alnij I 8. 13. 14c Tijs KaKlas. 9Ewpouvn Tiìs KaKlas 8Ewpouvn I 8. 13. 1 8d uaVTEÀWs ELT} uavn:>..Ws tot I 8. 13. 24• �ws civa8paiJ.lJ i!ws civa8pa1J.1J I 8. 14. 27" 1'! ljluxi)s àa8tvna. "EaTtv lv To1s ofiatv [l'J ljluxi)s cia8Évna]. "Eanv oòv lv To1s ofiatv I 8. 14. 35b \JÀlJ 8t uapouaa ilÀT} 8t uapoooa I 8. 14. 5 1 c nìv ilÀT}V Tlj ll>..fl I 8. 15. 12- 13" Tljì ciya81jì. 'Eud ljluxij Tljì àyaO!jì· lud Kal ljluxfl I 8. 15. 22b vEuaaaav vEiJouaav I 8. 15. 23c taTl KaKÒV laTl [KaKÒv] I 8. 15. 25d KpuunTaL Toirrots KpuunTaL Toirrm s =

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

APPENDICI E INDICI

1426

I 9 titolo" IIEPI EEAmrH� IIEPI ETAOror EEA.rorm; I 9. l . 6" aSuvaToiiVTOS ln = aSuvaToiiVTos [ln] I 9. l . 1 8b TOUTTJV taxn ToLaUTTjv taxn =

=

Enneade II

II l . titolo" IIEPI OTPANOT IIEPI TOT KO�MOT II l . l . 3-4" dv taws- �YOLIJ.EV = taws dv �YOLIJ.fV II l . l . 12b KaTà TÒ T6& = KaTà T6& II l . l . 1 9c IJ.ÉVEL IJ.€Vfl II l . l . 22d cp8np61J.Evov, ùrr' airroO, Tiiiv IJ.Epiiiv = cp8€Lp61J.EVOV, TWV IJ.fpWV Il l . l . 24• 1J.6vov IJ.Évnv = 1J.6vov TTEpLIJ.Évnv II l . l . 30f lxoVTa 1J.6vov = lxoVTa 1J.6VIjl II l . l . 3 1 8 auyxwp'T]a61J.E8a auyxwP'T]aal1J.E8a II l . 2. 13" Tà.s ùrro8lans Tou TTÉIJ.TTTou Tds ùrro8lans (f\) ÉTT, QUTÒV II 3 1 5 o 5" "H Tou rravTbs = "H Tou TTaVTbs II 3 0 15o 8b ylyvEa6al = ylvEa6al II 3 o 150 1 3c ylyvovTal = ylvovTal II 3 o 150 27d OUK auTijs ovx airri')s II 3 0 160 6" II6TEpa Tl6npov II 30 160 1 6b oUSè oUSèv II 30 160 4 0c oUSè rrapà n)v TÉXVTJV oW rrapà n)v II II II

o

o

o

=

=

=

o

=

=

=

=

TfXVTJV

APPENDICE I

1429

16. 46d ofmll ofn'ws 16. 4� &OIJ.ÉifllS' = 8uvallÉIITlS' 17. 4• 8uvallLS 1TpoTPf1TTL!d) = 8uvallLS TPf1TTL!d) 17. 6-7b Tiìs ljluniCfls 8wallflalS Kal )'fWTJTLKi\s M:yoiJ.ÉifllS' [Tiìs ljiUTLKfls 8WtlllflalS Kal )'fWTJTLKfas >.f)'OIJ.ÉifllS'] 11 3 . 17. 8c Tplljlnv TpÉ1TfLV II 3 . 17. 9d 9plljln oLv >.oyLaallÉIITl auTfJ; Tplljln oLv ÀDyLaallÉIITl atm,; 11 3 . 17. I O• ren 1rp6npov = Un. TI6npov II 3. 17. l l f 'AU' ds Tà tv alrrfj ·m· ds Tà tv alnij, II 3. 17. 158 1rap' au'Tf)s 1rap' auTi)s 11 3 . 17. t 8h xdpw [xdpw] 11 3 . 17. 2i auToil = aliToil II 3. 18. 6" 1TOLTJTL!d)v KaAWv 1TOLTJTL!d)v KaAWv E18os Ti)s ljluxfls II 3. 18. 2tb dBos ljluxfls II 3. II 3 . II 3 . II 3 .

=

=

=

=

=

=

=

=

=

II 4 titolo" TIEPI IAHI: = TIEPI IDN aiO IAON CTJTflaavns II 4. l . 6" CTJToilvns II 4. 3 . 3b aÒTÒ auTÒ II 4. 3 . 1 3 - 1 4 b ds a llt"Ta!XfUOL = ds a llfTa�ClÀE:t II 4. 3 . 1 4 - 1 5c oUB€ lKf'i [oUBt- t Kf'i ] II 4. 4. 6" lan TÒ I!OpcjK>Uilfvov laTaL Kal TÒ llOpljloilllfVov II 4. 4. 1 6b TÒ 1TOL KlÀ..TJ, fl 1TtlVTTJ TÒ 1TOLOUV = l'l ilÀTJ 1TCiVTTJ , � TÒ =

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

1TOLOUV

II 4 . 8. 2 1 -22d Mtydl6s Tf d l xoL = MlyE66s II 4_ 8. 23 -24• l1r' alrri)v t1r' auTij =

8t d l xn

1430

APPENDICI E INDICI

II 4. 8. 28f 8auj.J.a.A d 1!-.'J = à >.X' i\ 1!-.'J II 7. 3 . 3" Ti awiJ.aTÒTTJS" = ['fl awiJ.aTÒTTJS"] =

=

=

=

=

II 8. II 8. II 8. II 8. II 8. II 8. II 8. II 8. II 8.

l . 7" YLVOIJ.fVOU = [YLVOIJ.fVOU] l . 8b Kat athoO Kat 1TOLo0 athoO Kat Toii 1TOLo0 l . 15c auv8LaLpoUIJ.Eva auv[SL]aLpoUIJ.Eva =

=

l . 38d IJ.ETpoiiaa IJ.ETpoiiVTa l. 45" 8waiJ.ÉIIT\S" Ti\5" c'\tp€WS" 8wa1J.ÉIIT\S" tjluxfl II 9. 3 . lOb IJ.E:Tà Toii rrpu)TWS" Cfl" Cwl'J = IJ.ETà TÒ rrpwTWS" (wv

II 9. II 9. II 9. II 9. II 9. II 9. II 9.

l . 6• TaUTTJV &t l.

=

=

=

=

Ccil11 II 9. 4. 7" El 8t lvt:uat: = El yàp lvt:uat: II 9. 4. lO b lvt:uat:v, oust yàp d d1J.u8pc;is" lxu. Ou 1J.dh>.ov lvt:vat:v· d 8t yàp d1J.u8pc;is" lxu, d IJ.dÀÀOv II 9. 4. 1 8c ob8' civ = OUK civ II 9. 4. 27 d 13fXnov = jkXTlwv II 9. 4. 29• dKpLjkaTÉpa Kat UEIJ.VOTÉpa i\ EVTaKToTÉpa

ciKpLjkaTÉpa i\ t:uTaKTOTÉpa l " 'Ah>.' auTOÙS" = 'AM.' d.Xoyov> auToÙS"

II 9. 5.

1433

APPENDICE I

II 9. 5. 2 b Kat tm6u1J.lav Kat hn6u1J.[as II 9. 5. 24c yi\v ljlaaL ljlaaL yi\v II 9. 5. 26d aùTots tKE1 yfvlaBaL aùTo1s yEvlaBaL II 9. 6. 7-8• Kat aacj»Ws Twv 'E>J.�vwv chuljlws [Kat] aacj»Ws Tliiv 'EM�vwv Ja Tliiv lKE1 �aL>Ja II 9. 9. 35' tv&LKVUIJ.Évous lv8nKVVIJ.fVov II 9. 9. 48{ aUTÒV auTÒV II 9. 9. 588 oU8' a TLIJ.WC7LV oU8t a TLIJ.WOW II 9. 9. 59h auvETTllXIiicnv auvETTllXoiìcnv II 9. 9. 6i voiJ.lCm. Toùs li.Mous voiJ.LCm ; Toùs dMous II 9. 9. 7 1 1 auTOU airrou II 9. 9. nm fKEL mivTa, Kat fKEl, Kat II 9. 9. 80n � tTTayylME L, TÒ lxnv, B )Jyn TLS lxnv EL lTTayylMoLTo lxnv B )Jyn ns lxn II 9. 10. 23• Tà àvBpwrrwv· Tà Tliiv àv6p(J)rrwv II 9. 10. 25·26b TC\1 aK6TI!l TÒ aK6Tos II 9. 10. 32c )Jyouatv li.youatv II 9. 1 1 . 9• aùTfl aunì Il 9. I l . 22b TTOLEL l TTO[EL II 9. 1 1 . 23c IJ.dMov ToD >.oyLCEa6aL 1J.dMov TÒ ÀoylCmBaL II 9. 12. 6• KtVTJ&ilvaL, lÀ66vTas KLVT)&iìvaL aVflT] llj»QVT) oU8' aL II 9. 12. 428 oU8' aÙTò 11 9. 13. 3• TQ�LV TWV fcflf�i'js Tci�LV lcfJEet'is =

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

APPENDICI E INDICI

1434

II 9. 13. 15 b auvt"pyouVTa auvt:vt:pyouVTa II 9. 13. 2 1 ' �t:ta VOIJ.lCnv 01)1J.t:La VOIJ.lCnv II 9. 13. 26-27 1rpoxdpws miN.v = 1rpoxdpws rrciÀI.v =

=

II 9. 13. 29" TÒ IJ.LKp6npov = TÒ aiJ.LKp6TE:pov II 9. 14. 3" 1Tpòs !Jiuxflv = 1Tpòs n'tv !Jiuxflv II 9. 14. 4-5 b Xiyoum Kal >.6-yw = XiyouaL � À6y!J} II 9. 14. 9' ·0a-re dl = "Oo-re ols II 9. 14. 1 2d auTOVs auToU!; II 9. 14. 23e v6aTJIJ.a Kal aliJ.QTOS' vlxrrJIJ.a "' aliJ.aTos II 9. 14. 4Y 1TÀÉov· oliTw yàp 1TÀÉov [oliTw yàp] II 9. 15. 2" oln-oL ot >.6-yoL ot Àli)'OL oln-oL II 9. 15. 7 b llpt:�LS', Ws- 8È lipt:�LS' - miis 8È II 9. 15. 8' n'tv 1Tp6VoLav àveXWv Tflv 1Tp6vOLav avaLpwv II 9. 15. 1 9d mhoùs auToùs 1TWs �ÀÉr;t:L II 9. 15. 34• 1TWs Kal �).iljru II 9. 16. 1 " 0U8' al! TÒ OUB' al! Tlji II 9. 16. 4 b 1Tp6TE:pov 1rds KaKÒS KaTalflpovf)aas 1rp6npov Kam«JJpovf!aas II 9. 16. 13- 1 4' Kam«JJpovouVTt:S', lln IJ.T}BÈ KaTa«JJpovouVTt:s, [IITL] IlT}8È II 9. 16. 36d ylvoLTO" ouSf = )'fVOLTO, Kat oW II 9. 16. 39• 3s TOUTov 3s ds To\JTov II 9. 16. 541 ÉvlluiJ.ELTaL lvllUIJ.T}&f)aETaL II 9. 17. 8-9" Tou yt:VOIJ.Évou Tlji aiJ.t:pE:t TÒ Tou 1Tapa&ly1J.aTos = TÒ yev61J.EVOV Tlji QIJ.E:pt:t Tlji TOU TTapa8E:l )'IJ.aTQS' II 9. 17. 1 8b KOOIJ.OV, ToooirrlJ} K6a1J.ou Toao\JTov II 9. 17. 3 1' TTWs 8Lanlll VTes; TTWs 8Lan6lVTt:s; II 9. 17. 39d Tav8ov Tà (vBov II 9. 17. 53• 1TpoL6v TL 1TpoL6VTL II 9. 18. l o· OlOLTO dvaL = d vaL ol:oLTO II 9. 18. 1 3b Kal lll'l t 1TOLt:tTaL Kal Ill'l 1ToLE:tTaL II 9. 1 8. 35' Ob BiJ OiJSÈ II 9. 18. 44d IJ.T}BÈ TÒ aiJTò IJ.T}BÈ TaiJTò =

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

=

Enneade III

III III III III III III III III

l.

l.

l.

l.

1.

l.

l.

l.

l.

4" )'LV61J.eva yL-yv61J.t:Va 5 b aiJTwv Éan l an aiJTwv l . 7' LV61J.Eva yLyv61J.E:va l . 1 2JdvaL aiJTw, dvaL aiJTwv, 1 . u• yLvo�J.lvwv YL -yvo�J.lvwv l . 20-2 1 f TÒ Ill'l au"Tijs t:lvat Tl\ì lll'l au"Tijs d vaL l . 24g lKlVT}at:v, [iì] oUB' dv lKlVT}at:v, oUB' dv l . 28h ÒpiJ.fìaaL ÉTTl ni& ÒpiJ.fìaaL, f1TE:LTa 8È =

l.

=

=

=

=

=

=

=

1435

APPENDICE !

III l . l . 29-30; Tlxvas àvaynv · TOU uyLciaaL -f) laTpLICll

Tlxvas àvaynv Toiì {ryLciaaL ..; laTpLICT) ElipoLa m l . l . 341 EUpoUS III l . 2. 16• ylVEa6aL = ylyVEa6a.L III l . 2. 2 1 -22b auT-f)v oooav Tà 1TQVTQ' auT-f)v oooav, Kal 1TQVTQ III l . 2. 24-25c U auTWV = l� laiJTWV III l . 2. 34d 8ou>.Eunv 8€ 8ou>.Eunv TE III 1 . 2. 3 8e o\Trw oiTrWS" III l . 3 . 38 àTciKTWS" = àTciKTI!l III 1 . 3. 12b TaKTciis Taeu:lS r�: TETayj.Llvos. Tae�:Ws- r�: III l . 3 . 1 4c oun -1\ns = oun d ns III l . 3 . 34d y[yvOLTO y[vOLTo III l . 4. 68 8LO[KT}aLV Su')lcouaav III l . 4. 22 b ÀoyLaj.Lot ÀoyLaj.LÒS' III l . 4. 26-27c 1Tap' auToil = 1Tap' l-aiJTou III 1 . 5. 3 -4• j.LapTup[aLs = j.LEaoupavfJo'EaL III l . 5. 32b Kat 1TpÒS Tàs lm 8uj.L[as Kat Tàs lm8uj.Llas III l . 5. 34c ÒpWVTES 1TEpl l"KciaTwv XlyouaL Tà yLv�Eva l86VTES 1TEpt l-KciaTWV XÉyouaL Tà 'YL yv6j.LEVQ III l. 5. 38d ns 1TEpt Toirrwv lmaKÉ!jlaLTo ns lmaKÉ!jlaLTo 1TEpt TOirrwv III l . 5. 40e 1Tpod1TOL = 1Tpod TnJ III l . 5. 44{ 1Tplv T"f)v axlaLv 1Tplv axiaLv III l . 5. 53-54 g -lt Òj.LOL6Tl)S' lv Tots d&aL -1t Òj.LoL6TTJs

  • lv To1s d&aL III 1 . 5. 5o/' 8Là Tciiv crXTJj.LciTwv = 8Là Tciiv crXTJj.LciTwv III l . 6. 7-8" Kal tmTT}&uj.LaTa Kal Tà É1TLTTJ&Uj.LaTa III l . 6. 8b j.LciÀI.aTa oux ooa 8oKE1 j.LciÀI.aTQ ooa ou 8oKE1 III l . 6. l OC Tciiv& Tls TciivBf ns III l . 6. l O- I l d 1rapà 8Ewv = 1Tap' lkcilv III l . 6. 24e 01'11-La[vn 01'11-La[vnv III l . 7. 1 0" ylVEa6aL = ylyVEa8aL III 1 . 7. 20b .6.La al = .6.[a Kal III l . 7 . 2 1 c auTGiv airrwv III I . 8. 78 'YLVOj.LÉVT)S 'YL'YVOj.LÉVT)S III 1 . 8. 9b auTiìs airris i III l . 10. 2 a y[v�:a6aL y[yVEa8aL III l . 10. 5 b lhav 1TptiTTwaL = 5aa 1TpQTTO\JO'L =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    III 2. l. 9a 'Yf'YEVT)j.LÉVOS, É1TLaKf!jlaa8aL KOO!-LOS>, É1TLaKÉrpaa8aL III 2. l . 14-15b Tà tc�»E�s Tà l-� III 2. l . 22c QUTÒV airrò =

    =

    =

    'YE'YEVT)j.LÉVOS J.à 8t fm' �v III 2. 4. 36h 8L' auTà 8L' aiiTà III 2. 4 . 38; uap' auTou = uapà Tou III 2. 5. 13" uaaxoUal}S' Kal v6aoLS' = uaaxouOT}S' Tà v6aoLS' III 2. 6. 5" TIIiìs- yàp K«Àiiìs- VfiJ.HV olhw; = TIIiìs- yàp KaÀÒv VÉIJ.f LV OIJTWS'; III 2. 6. 9b b ciya66s-. 'A>J.à TÒ uptuov Kal civél>.oyov = [b ciya66s-]. 'A>J.à TÒ upiuov Kal civél>.oyov III 2. 6. 14c KalToL = [KalToL] III 2. 6. 1 8d Kal yàp d = Kal yàp [d] III 2. 7. 4-5" livaL ds- TÒ udv = livaL ds- TÒ udv III 2. 7. 14b avd1poLIJ.EV = dv dipoLIJ.EV III 2. 7. 18-19c aLTLcjiTO, Q1TQLTftV = aLTLcjiTO, atraLTfLV III 2. 7 . 25d BaTLS' Tp61TOS' = BaTLS' Tp61TOS' III 2. 7. 26• uap' auTiiìv = uap' aiiTwv III 2. 7. 2� tvaVTlovs- = U1TE vaVTlous III 2. 7. 328 (aUTwv = airrwv III 2. 7. 39h ylvEa6aL = ylyvEo-6aL III 2. 7. 4 l i 'AM' OUSÈ = ·m· oliTE Ill 2. 7 . 42' Tlji IJ.lt KOÀiiìs- = TÒ IllÌ KOÀiiìs­ IIl 2. 8. 3"up6awtra = trp6awtrov =

    1437

    APPENDICE I

    Kal Ws- lv III 2. 8. 6b Kal TTpòs lv III 2. 8. 9c KdTaL dvflpwTTos tv j.i.la(jl KdTaL tv j.l.fa(jl III 2. 8. 14d xnp6vwv· t\ daL xnp6vwv, fl daL III 2. 8. 17• Tolrrou XElpous- yEv6jJ.EvOL Tolrrwv xdpousyLvOIJ.fvoL III 2. 8. 23f o1 dtro&Sn yj.Llvwv d dtro&&L yj.i.lvwv III 2. 8. 24B otS' lm' dpylas o\ s· im' dpylaS" 'A>.X ou TTcù.alaTpa III 2. 8. 3 1 h 'AM' ou TTa>.aiaTpaL olirWS' III 2. 8. 47i olirw III 2. 8. 48 1 'YLVOj.Llvwv ytyvoj.i.l vwv III 2. 8. 50m Tà trpovo(aS" Tà Tf\S' trpovo(aS" III 2. 9. l " olirw olirWS' III 2. 9. 5 b tiM' tm6vn olov dM' lm6v T(jl, III 2. 9. 9c dS" uaTfpoV fcrUaTfpoV III 2. 9. 1 7 d � fTTLIJ.fÀOUIJ.EVOL ElEv fTTLIJ.EÀoUIJ.EVOL III 2. 9. 18• trap' ainoiì trap' aÙToii III 2. 9. 19-20f fEv61J.EvoL fEv61J.Evov TTOÀMS' xp6vos III 2. 9. 368 TTOÀMS' b xp6vos III 2. 10. 3" 8L' aÒTOÙS' 8L' aÙToÙS" III 2. 10. 6b El 8t St) Kal b Myos El 8È: 8t) b Myos III 2. 1 1 . 6" TTOLEL TTOLOL III 2. 1 1 . 12b U lawv, Kal a1 dwojJ.la U lawv TCUS' EUvojJ.laLS" III 2. 12. 4" jJ.t) dv laxE OUK dv axo(ll III 2. 12. 6b b Tp6TTos IJ.EIJ.TTTÒS" b Tp6TTos j.I.EIJ.TTTÒS" III 2 . 12. 7c dMos d'M.(J)S' III 2. 12. 8d tvapjJ.6aaL lvapj.1.6aaS" III 2. 13. 7" Kal dyaaotS" Kal dyaBotS" III 2. 1 3 . 9- lOb Kal TÒ TTELaÒIJ.EVov Kal TÒv TTna6jJ.Evov IJ.TJ a ljl III 2. 13. J6C lldq: #llllJ Ild iJ III 2. 13. 23 d niiv tj.Lijllrrwv KapTTOLS' Kal ln ljlu'M.OLS' TÒ EÒEL8ÈS' niiv lj»UTWV fv KapTTOLS' Kal ln ljlu'M.oLS" fllf LSÈ:S' III 2 . 13. 30·3 1. KaTà Tt)v aÒTOU olJa[av· ooola 8È: aUT@, KaTà Tt)v aÙToii oba[av· oua(a 8È: alJTou, TTOLfìaaL, òtrot6v III 2. 14. 4" TTOLfìaaL, btro16v III 2. 14. 5b "YLVOj.l.fVWV 'YLV6j.I.EVOV III 2. 14. 9c ad Kal a(rrà dd Tà alJTà III 2. 14. 19d TfÀEOS TfÀELOS III 2. 14. 26• Kal tJ tvn00Ev Kal 'fJ lvTEiì8t:v III 2. 14. 28f lÌ! aL j.i.h = OOL j.l.fV III 2. 14. 29B Kal d ljJ.EÀÀEV Kal fl ljJ.EÀÀEV III 2. 15. 9 · �xnv, ahlq: uÀT)S' = lxnv alTla uÀTJ III 2. 15. 23-24 b trp6awtrov. 'A>.>..à TlllVTJKEV trp6awtrov tiM' ou TfllVTJKEV III 2. 15. 25' Kal TLaLv dtrolllaELS" Kal TLVES' dtro6lanS" =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    APPENDICI E INDICI

    1438

    III 2. 15. 56d Kat To1s airro1s = Kat [To1s] auTo1s ill 2. 15. 58e 1TE:pl QUTÒV G1To6ÉIJ.EVOS 1TalyvLOV 1TEpt afrròv Q1To6ÉIJ.EVOS [1TQ('YVLOV] III 2. 16. 88 tv 8p6.1J.aaL = tv 8p6.1J.aTL III 2. 1 6. 35·36b d 8p6.1J.aTos >JJyos = [d 8p6.1J.aTos >JJyos] m 2. 1 6. 36c ò TOU 8p6.1J.aTos lxwv = ò TOU 8pciiJ.aTos lxwv III 2. 1 6. 39d 1TOLOUIJ.EVOS = 1TOLOUIJ.EVOV III 2. 16. 3� 8LaaTaTwv = 8LaaTciTwv III 2. 16. 4 1f (11n'}an (lln'}aELE III 2. 1 6. 42g >JJyoL = >JJyov III 2. 16. 46-47h ii1TOUV lnr61TOUV i.m61TOUV d1TOUV III 2. 16. 5 1 ; QUTWV = auT!;i III 2. 16. 531 1Tpòs airr6v = 1Tpòs auT6v III 2. 16. 57m TÉÀEOS' = TÉÀELOS III 2. 16. 58n 1TOLoL dvaL €auT6v = 1TOLE1 [d vaL ÈaUT6v] III 2. 17. 6·7" ds Tò auTwv = ds Tò auTwv III 2. 17. 1 3b 1Tap' auTiilv = 1Tap' QUT!ilv III 2. 1 7 . 26c 1TOU'iìV = [1TOLWV] III 2. 1 7 . 27d ot TOLOÙTOL U1TOKpLTat = TOLOÙTOL ot ÙTTOKpLTat III 2. 17. 30e 1Tap' auTwv = 1Tap' airrwv III 2. 1 7 . 4i 1Tap' auToù = 1Tap' auToiì airrov III 2. 17. 448 auToiì III 2. 17. 53h au'Ti)s = a'Ti)s III 2. 1 7 . 58; òpl( OOOL Kat T!;i aUVE1TLMIJ.j3d.VELv = Òp((OOOL [Kat] Tl;i auvE1TLÀa1J.�dvnv III 2. 17. 7� Toùs T61rous txouaas Toùs Tp61rous txoooas III 2. 17. 81 m 1rpòs iill11Àa = 1rpòs alli)Xas III 2. 1 8. 8" cf>OlyyoVTaL cf>6lyeoVTaL III 2. 1 8. 10· 1 1 b 1TOLi)aaVTos Toùs T61Tous = 1Toti)aaVTos T61Tous III 2. 18. 1 2c à)).à IJ.Épos = d).M IJ.Épous III 2. 18. l 3d auvElpwv = auvdpnv III 2. 18. 15" lpywv ot MyoL = lpywv [ot] >JJyoL III 2. 18. 2i at Bn6TEpaL; ' AÀM IJ.ÉPll = at Bn6TEpaL, d).M IJ.É Pll III 2. 18. 298 1J.6vov 1TaVTbs = 1J.6vov 1TaVTbs =

    =

    =

    =

    =

    =

    III 3 . 1 . 12" (tilwv �v l1T1Twv ylvn

    Ctilwv· �v l1T1Twv ylvos III 3 . l . 24 b l1T1TOU Tà h1TOU = l1T1TOU lln'lv III 3 . 6. 3 1 c TTOOòs TTpÒS TT68a = TTOÙS TTpÒS TT68a ydp Sl'J alni;s III 3 . 7 . 7" ydp s..; aUTils III 3 . 7. l t b lv auTfj = lv ò:Tfj III 3 . 7. 1 8c lv auTo1s = lv aÙTots III 3 . 7. 20-2 1d lTTÀTJpo0To lK Twv ali lK Tils pl(T]S" = ÉTTÀT]poOTo ali ÉK Tils plCTJS =

    =

    =

    =

    =

    =

    III 4. l . 4" oooa, KpaTd = oooa, Kpant III 4. 1 . 6b yEw�; fEv� yEw�. yEw� III 4. l . wc oliTw s..; Kal oliTw &t Kal. III 4. l . 15d ÙTTo8oxfl ùrro8oxflv III 4 . 2. 17" ala61')ans ala&f)an III 4. 2. 25-26b �aL�as alETous = �aL�as ò:not!s III 4. 2. 28-29c ò:pETJÌV dvBpwrros ò:pETJÌV dvBpwrros III 4. 3. 2"EKciaTou dyn = lKaaTov dyn III 4. 3. 5b 11fT' ai.IT6v 11fT' auT6 III 4. 3. 6c Kal ò 8al11wv [Kal.] ò 8al1J.Wv Cwi1Ev III 4. 3. 7d C«iiTJI1Ev III 4. 3. 12e nìv lvlpynav [TJÌv lvlpynav] III 4 . 3. 13 f auToO aÙTou III 4. 3. 15g exn fKfLVO E XfL fKfLVOS III 4. 3. 1 8h auTou aÙTou III 4. 3. l� ylvnaL lKf'i:vov = ylvnaL J.os = IJ.fll [Kal ] TÒ Tij& KciUos' III 5 . 2. 4" rral8wv Kat KLVTJTLKÒv = rral&w Kat KLVTJTLKÒv III 5. 2. 33-34b Tou Kp6vou Oupavlji = ToD Kp6vou OupavQ III 5. 2. 37c �XÉTTt:L = �XÉTTOOOL Yt:YE VVTJIJ.ÉIIOS III 5. 2. 38d yt:yt:VTjiJ.ÉIIOS III 5. 2. 39" lxouaa IJ.t:Ta�ù lxouaa IJ.t:Ta�ù III 5 . 2 . 4 1f 8L' QUTOU 8L' QUTOU III 5. 3. 7" au� = almis III 5. 3 . gb TTcipt"pyov TTOLt:1a8aL Ti)v etav TTcipt"pyov Ti)v elav TTOLELa8a L III 5. 3 . 10• rrap' au� = rrap' au� III 5. 3. 17d KalToL T6 yt: rrci6os = Kat T6 yt: rrci8os III 5 . 3 . 29• au� aiJTbs III 5. 3 . 3i 'f) TLIIÒS i\ TLIIOS III 5. 4. 3" VrroaTaTbv lpwTa urroaTciiiTa TÒII lpwTa III 5. 4 . 4b Kat àpa Kal dpa 111 5 . 4. WC au� aVrijs III 5. 4 . 16d ylvt:a8aL = ylyvt:a8aL III 5. 5. 3-4" Ws- iK Tlt:vlas Kal TI6pou Mi)n 86s 8s ÉK Tlt:vlas Kat Tl6pou Mi)n86s III 5. 5 . 4b yt:yt:VTjiJ.ÉVOS yt:yt:IIVTJIJ.É IIOS III 5. 6. 25" t �os t:l8os III 5 . 6. 32-33 auiJ.TTÀllpoiìaav aUIJ.TTÀllpoiìaL III 5 . 7. 7" lxouaa = lxn III 5. 7. 1 1 b TÉÀEOV TÉ Àt:LOII III 5. 7. 24c t:uiJ.l')xavov = aiJ.i)xavov III 5. 7 . 35d IJ.Épos = IJ.Épous III 5. 7 . 42. TTciiiTt:S lv ooolq. TTciiiTt:S" iv ooolq. III 5. 7 . 48f l€ au� = l€ au� =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    1441

    APPENDICE I

    m 5 . 7. 578 fl T6& = t:l T6& m 5 . 9. l O" Tà TOU dLÒS' = Tl\ì TOU dLÒS' m 5. 9. 35b �UfVTE:S = �UfVTOS"

    III 5. 9. 4t' Kal àya86v = Kal TÒ àya86v III 5. 9. 4 t d Kal ljsuxfl, "Epws- = Kal ljluxfl lpws-

    m 6. l. 28 1Tfpl 1Taaf)IJ.OTQ 1Tfpl Tà 1T06l')IJ.OTQ III 6. l . 4 b Tils KplC7fWS" = [Tils KplC7fWS"] III 6. l . 4-5' l8n yàp at. ID11v Kplaw ID11v yàp at. l8n Kplmv III 6. l. 6d dXOIJ.fV où&v = dXOIJ.fV oWv ill 6. l. 27" yl)'VfC78aL ylvfa8aL III 6. l . 34f Tà à1TÒ TWV O"WIJ.OTWV = à1TÒ TWV C7WIJ.OTWV III 6. 2. 3" � TLVOS" liVTOS" � liVTOS" TLVOS" III 6. 2. t 6b ainou = aln-ou III 6. 2. t 9' TaUTllS" alrrfìs III 6. 2. 29d il 1TÉ1TOV6(V = [i\] 1Tf1TO�V III 6. 2. 30• i\v l an v = fl l an v III 6. 2. 46r i\ 13u>.n i\ 13u>.n III 6. 2. 48-498 àM" T\m: p �v 1TfljiUKtJta ToiìTo 1TOLouo-a = ciM" {l 1Tfp �v 1TfljiUKUlQ TOUTO 1TOLd III 6. 2. 6th 1TOpfXfa8aL = 1TOpfXfTQL III 6. 2. 62i civ � lv IJ.Épn = civ �v iv IJ.Épn III 6. 2. 63 1 auTI\ì. Tò 8" òpGiv = auTI\ì TÒ 8" bpGiv III 6. 3. t • Tàs- 8' olKnwans = Al 8' olKnlllans m 6. 3. 4b f)'Yl)'VOVTOL = É-yylvoVTOL III 6. 3 . 5' IllÌ ou >.lynv = IllÌ [ou] >.iynv III 6. 3. 9d >.lyOIJ.(V >.lyOLIJ.(V III 6. 3. u• vor11.1.aaL ov61J.aaL III 6. 3 . 24f yl )'VfC78aL = ylVfC78aL III 6. 3 . 258 oliK àMolou IJ.ÉV, ouK ciMolwaLv >.lyoiJ.fV, I II 6. 3. 2 8h Kal IJ.viJIJ.as = Kal IJ.v{)IJ.OS" III 6. 3 . 33 i 1Tfpl O"WIJ.O 1Tfpl TÒ C7WI.I.O III 6. 3 . 351 Tà lvaVTla [Tà] lvavTla III 6. 4. 4" )'LVOI.I.ÉVWV )'L)'VOI.I.ÉVWV III 6. 4. t4- 15b Tò �aCnv df>TITOL' b 8" lK Tf\s � = Tò �a(ov dpT}TaL b 8' ÉKTÒS' Tf\S" � III 6. 4. 27' QUT6 n = auT6 )'( III 6. 4. 37-38d KLVOUVTOS" = TOU KLVOUVTOS" III 6. 4. 43• te auTf\S" = U auTi)s" III 6. 4. 4� Kal yàp KciKd Kal yàp ÉKd III 6. 4. 5 t B -fJ xop8iJ, t:l = l'J xop8iJ , d III 6. 5. t t - t2" d Tà 1Td6rj il d Tà 1Td6rj III 6. 5. t2b òpd1.1.aTa 1TaBTJI.I.aTa = òpd1.1.aTa Tà 1Ta6fJI.I.aTa III 6. 5. W ' H 8€ El 8t =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =



    =

    =

    =

    1442

    APPENDICI

    E INDICI

    III 6. 5. 23d 'f) lyt:pats = ['f)] lyt: pats III 6. 5 . 2s• Ka6apwv = Ka6apòv

    III 6. 6. 58 1T6TEpa = 1T6TEpov III 6. 6. 12b IÌI I!Tl� " = & l!l)Bt " III 6. 6. 1 4' El 8t) Tafn"a = El 8t Ta\n"a III 6. 6. 20-2 1 d 1Tap" aÙTÒ = 1Tap" auTÒ III 6. 6. 22• 1Tap' aÙTOU = 1Tap' auTOU Ill 6. 6. 21 Kal OUc (U OUK 6VTQS") laTaL

    = Kal t� OUc 6VTQS" laTat ill 6. 6. 368 Òl!o).oydv = Ò!!oN>yt:t III 6. 6. 39" !!elMo" "YfiS" = !!d>.N>v "YfiS" III 6. 6. 4i auTots = al1To1s III 6. 6. 441 OO(jl = ooa III 6. 6. 50"' TOLS awllaalll "'" Kal l!li!�LII = TOLS awllaatv Kal l!li!�LII III 6. 6. 57 -58" WalTt:p Tà tmayopt:ooVTa WalTt:p Tà cmayopt:UoVTa III 6. 6. 59° lxn Ws- 1TfrrÀTIKTat = lxn �atTt:p 1Tl1TÀTIKTat III 6. 6. 68P tvt:pydv lvt:pyiì III 6. 7. 2• T\ Tà l1Tl Tij I:JÀTI = Kal Tà hrt Tij I:JÀTI III 6. 7 . 7b ht:pa = hlpa III 6. 7. 33' Tà ÉIIOpWI!t:lla = Td ÒpWI!t:va III 6. 7 . 35d Tt)v t:ls a{/Tt)v = t:ls [Tt)v] auTt)v III 6. 8. 12• tv au"rij lv alrrij III 6. 8. 17b inr' cill.i)Xt.w cm' cill.i)>.t.lv III 6. 9. 9• ol'rrt: tlli(f/lt:ts t:ls lKdvo ol'rrt: ns llliupts ÉKdllljl III 6. 9. 3 0b auTou = aliTou III 6. 9. 36' TL miaxot n miaxn III 6. 9. 39d ii To1s t:ls c'i.lll]Àa = [ii) TOLS ds c'i.llTIÀa III 6. 9. 42• EaTW = laTaL III 6. 10. 1 • d lTCiaxn = d lTCiaxot III 6. 10. 2b l\ hlpws = T\ hlpws III 6. 10. 5' auTt) = a� III 6. 10. 7 d y(yvot TO = ylvot TO III 6. 10. w· TOLS ttTnatoùat "YLyv61!t:IIOII, i\ TE UÀTI OUcfTL I!ÉIIt:L • = TOLS tmoùat ytv61!t:IIOII. "H TE I:JÀTI OUcÉTL l!fllt:L III 6. 10. 16{ Ka6' auni = Ka6' a{JT6 III 6. 10. 248 olm}s = O iKn}s III 6. I l . s• 11a>.N>v 1riiìs" = !!ci>.N>v 1riiìs" III 6. I l . 9b Toin"wv TWII t:l8Wv 1Tap6VTwv Toin"wv 1Tap6VTwv III 6. I l . 1 7' y( yvt:Tat = ylvt:Tat III 6. I l . 20d l!t:Tallotwat:ws = àllotWat:WS III 6. I l . 21 e oi:JTw TLS oi:JTw TL III 6. I l . 25f TÒ alaxpd = T4i alaxpd "

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    ·

    =

    =

    1443

    APPENDICE I

    m 6. 1 1 . 278 ataxOS'

    =

    ata.)(pÒV

    III 6. 1 1 . Jif Ws otoVTaL

    = Ws ol6v TL m 6. 1 1 . 38i a�TlYÉ1T1J = ci�TlYÉ'ITTI m 6. 12. 7• C'I\TOUaa = (TlT�V III 6. 12. 7b tKf&ov 8LMeaL = tJq&ov BLMeaL III 6. 12. W TaUT'l'IS [TaUTTlV] = alm}s TaÒTi) III 6. 12. 55d ylyvEa0aL = l yylVEa6a.L m 6. 13. 9. Tij auTi')s' = Tij auTij m 6. 1 3 . 1 1 b {xjl' aÙTI�V = ùn' aUTOU III 6. 13. W i\ TE = l't 8t III 6. 1 3 . 16d TTlPfLV lv IÌl t an v = TTlPfL B tan v ffi 6. 1 3 . 25e QVciYJCTI au'rllv = (Ò.VciYJCTI au'rllv) III 6. 1 3 . 29f ÒTouoOv liTou oux III 6. 13. 358 El òP4iTo lvopciTaL III 6. 13. 39" [tv]òpdTaL = òpdTaL III 6. 1 3 . 40i oux òpdTaL = oux tvopdTaL III 6. 14. 5" QlTÒ TWV 1TOLOUVTWV = cllTÒ TWV 6VTWV III 6. 14. 7b 8' alrrou = 8' aÙToO III 6. 14. 10c dp1rae lt1rae III 6. 14. 2od 6VTOS' = 6VTOS' III 6. 14. 21• ylyvETaL ylvnaL III 6. 14. 31 f aUTÒ TWV 1TpOOL6VTwv = auTÒ 1TpoaL6VTwv III 6. 15 . 1QA t1T' alrrf}s ToiìTo.uOTL �ll TL = lcf>' aÙTi')s' TOUTO, BTL olhE III 6. 15. 16b d&lAov Bv l't cflaVTaala = d&lAov l't cflaVTaala III 6. 15. l � Ws UÀlJ Ws UÀlJ III 6. 15. 21 d TL au'rllv TOLalmjv III 6. 15. 22• tv autii = lv ainij III 6. 15. 26t lxEL st BL' BTou = [8tl 8L' BTou III 6. 1 6. l" Kat �iv = Kat �i)v III 6. 1 6. 2b 1rap' a{JToO = 1Tap' aiJToO III 6. 16. 4c �lyE6os �v = �lyE6os .Ei1r6v tan lxnv Tà lllPll 18. 13d lxnv lltPll yàp = 18. 13- 14" 0V8È: Ou 8'JÌ yàp 18. 1 4f l>yK'!I TÒ taov = I>"YK'II [TÒ] taov 18. 158 a>.X' 00'11 = ID' ooov 1 8. 15- 16h 'ri\s tbl8os Kal tKdvou lT� TE ooov Ti\s tX.1rl8os tKdvou 1rpoai}).Bt' v 00'11 III 6. 18. l � au'ri\s = aU'ri\s III 6. 18. 22' llEVEL = 1-1tvn III 6. 18. 24m 'H 1-1tv 'Yf tjluXfÌ 'H 1-1tv yàp tjluXfÌ III 6. 18. 26° aÌJTijl alrrljl III 6. 1 8. 27° 1rpòs aim'}v 1rpòs aun'w III 6. 18. 4QP au,., = ault) III 6. 19. 5" 8�:wpd 8�:wpo1 III 6. 19. 6b U aiiTwv U alrrwv C7UV111111ÉvaL III 6. 19. uc auVlllllltvaLs =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    III 7. l . 5" 1rap' auTcilS = 1Tap' alrro1s 111 7 . l . 9b d>.Xos = dXXws III 7. l . 24c lxoL = l xn III 7 . 2. l O" Tà lnpa TÒ lnpov III 7. 2. 12b tv Tljl alwVL = [tv Tljl alwvL] III 7 . 2. 22c 1T6Tt'pa 1T6TEpoV III 7. 2. 28d tv auTt) = tv alrrfj III 7. 3. 4" Apa yàp = ' A>J..à yàp III 7 . 3. 23b TOUTO Kat liVTos = TOUTO Kat ad liVTos III 7 . 3. 25' nìv [ Tou] i\ v llTa'Y'Yt>..M TaL nìv l'tv tlTa'Y'Yt>..M TaL III 7. 3. 26d OUTWS OUTW III 7. 3 . 3 1 e lTEpt aÌJTo lTEpl alrrov III 7. 4. 3" tvoilaa 1rap' au'ri\s = tv ooolq. 1rap' auTt) WaTt' llll&vt III 7 . 4 . 15b Ws- llll&vt III 7 . 4. 19c 'YfVllTOLS 'YfVVllTOLS u1rapxn IllÌ III 7 . 4 . 20d lnrapxn IllÌ III 7 . 4. 24. 'YfVll TOLS 'YfVV11TolS III 7 . 4. 2i 81Ì TÒ l anv �:l vaL SÈ' TÒ laTaL d vaL III 7 . 4. 288 Tljl TiaVTt &1, T(iì TiaVTt SÈ' III 7. 4. 39h llllB' dv l n l>..Ml tjlnv Kat TÒ llllBÈ'v = ll.TJSÈ'V dv €n =

    =



    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    =

    t>..M ltjlnv Kat Tljl llllBÈ'v

    III 7 . 5. 8" a>.M auvwv d>.M auvwv III 7 . 5 . l Ob laTaL = erTa[, III 7 . 5. 1 1 c Tljl lv alrr(iì = T(iì lv auTijl III 7 . 5 . 1 9-20d lÌ lvvoLa >Jyn- >Jyn 8È' TOÒT'!I Tijl llt'ljl. Kat =

    Ka>.t;is

    =

    1Ì lvvoLa >Jyn. Kal KaÀWS

    1445

    APPENDICE !

    III 7 . 5. 2 1 e oliTws = oliTw III 7 . 5. 24f TÒ IllÌ dv lmXd TTELV = Tl\ì IllÌ dv tmXdTTELV lll 7. 5. 258 auTo0 = aÒToO III 7. 5. 27h auTf)s = aUT% III 7. 6. 7• cW.' i\ = dM' � III 7 . 6. 8b TOUTO & 8l) = TOUTO 8l) & III 7 . 6. 10- 1 1 c rrap' auTf)s = rrap' auTf)s III 7 . 6. 17d oUSl n = aliTE n III 7 . 6. 19" Kat oliTw 8l = Kat oliTws 8l III 7 . 6. 20 f Ws ooolq. 1Ì Tljì Ciìv. = Ws oua{a 1Ì TÒ Ciìv. III 7 . 6. 228 8v, 'J)IJ.WV, lvE:Ka = &v, l)IJ.iv lvEKa III 7 . 6. 24h XiyoL To = Xf:y61J.EV III 7 . 6. 25; Els EKTaaLv = Els lK13aaLv III 7. 6. 331 Tljì J." laws, d1Trp -lJaav Kal al MouaaL T6Tf . [a>J." laws, d1rrp -lJaav Kal al MoooaL T6Tr ·] III 7. 1 1 . 1 1 c 1Trpt aÒToD = 1Trpt aÙToD Il1 7 . 1 1 . 15d aò"Tils" = afnils m 7. 1 1 . w aò"Tils" = afnils III 7 . 1 1 . 2i j3oUMIJ.fVTIS = j3oUMIJ.fVTI III 7. 1 1 . 341 al!ToD = almjì III 7 . 1 1 . 36h aòTiìs = afnils III 7 . 1 1 . 39; oU8' "f) oU8" "f) = oOO" "f) oòe' "f) = II1 7 . 12. t• xp6vos = [xp6vos1 III 7 . 12. 4b lxov lxn III 7. 12. 7c 1Tpòs alm')v oò8' lv al!Tij = 1Tpòs ain""f)v oò8" lv aùTij 1117 . 12. 13d IXrTrpov i\ IJ.l>.Xov; Ilou = llanpov;"H �J.cilliv· 1rou III 7. 12. 15• lmiM�lJ = lmi3Q>J.l) 111 7 . 12. 16- 1 i rrJ!WTws lmapxn [xp6vos] rrp6npov lmapxn i\ xp6vos-· III 7. 12. 3QB 1rap" aòTots = rrap" aùTots III 7 . 12. 45h d�n = ava�n III 7. 12. 54; Kal d IJ.ETpouv Kal � IJ.ETpoiiv III 7. 13. l a afiTTI = aùrf) 111 7 . 13. 1 2b yLv61J.rvov 1rrpl n aÙTou = yLv61J.rv6v n nrpt aÒTOÙ III 7 . 1 3 . 16c Tl !lv dn = Tl �v dn III 7 . 13 . 2 Jd d�fì4>6cn d�llc�JlvaL III 7. 13. 24• Kal rrapci8ny�J.a KaTà rrapci&Ly�J.a III 7. 13. 36f rrap" aòrf)v = nap" aùrf)v III 7 . 13. 39g aò"Tils" = alniìs III 7 . 1 3 . 39h olhw = olhws III 7 . 13. 50; tjl�: ooE a8m t Kal TÒ B�:òv = tji�:U8Ea8aL Kal TÒ Bròv III 7. 13. 551 rrpoaE>d)�u8E 1TpoE�T)�u8E Ill 7. 13. 56m bpQ. TW Kal = òpQ. Kal •••

    •••

    =

    ·

    =

    =

    =

    =

    =

    III 8. 1 . 9• aòTou = aÙTou III 8. l . I Ob aòTwv ain"wv III 8. 1 . 1 2c 1TOLoùaLv i\ ToùT6 y�: =

    =

    noLoUaL Kal Tmhou y�:

    1447

    APPENDICE I

    l . 14d ò jJ.Èv TTal(nv, ò 8t aTTou&i(tw, = ò IJ.ÈV crnou&i(nv, ò 8t TTal(nv, III 8. l. n• aliTTJ = alrril III 8. l. 23{ Kat a TTOLEL = Kat a TTOLfL III 8. l . 248 ow lxn. Kat miìs = ow lxn [Kal TTW!ì] III 8. 2. 6· 7a ot ICT)poTTMa-raL 'I\ KopoTT>.d8aL, ds ol)s = ot ICT)pOTT>.d.11 8t lv vo11Tots· lrrd Kal l) 1Spams i) KaT· lvlpynav &TTòv lxn· rrplv youv L&tv '7Jv l v. = 1SpaaLs 8LTTÒv lxn · rrptv yoiiv L&tv lv '7Jv. III 8. 1 1 . 14b lllÌ Kal = Kat J.11Ì III 8. 1 1 . 22c txvos alrToD T@ v@ bpWVTL = txvos aiiTou T@ v@ lvopWVTL

    III 8. 7. 14< d.TTOTEÀOilaa - Tà !Jlv

    ,

    -

    III 9. l . 6" 8n)J.1Evov = 8Ewpouv III 9. l . 8b auToiì = aiiToù III 9. l . 15c a.u· lv auT@ Ttiì lv auT@ TÒ VOT}TÒV = a>.X lv aLT@ TÒ VOT}TÒV III 9. l . 22d Ctflwv YÉVI1 Tlaaapa = [Ctflwv YÉVI1 Tlaaapa] III 9. 2. 4" TÉÀOS', Kal ofiTw = Tl>.os, olirw III 9. 2. 4 b auT6v = ai1T6v III 9. 2. 7c aÒTou = aiiToD III 9. 3. IOd l3ouÀOJ.1ÉV11 TÒ 1.1n' aÒT"JÌv = !kluÀOJ.LÉVI1 TÒ J.1ET. ain"'JÌv

    APPENDICE I

    1449

    III 9. 4. J• �6vov TTaVTaxou = �6vov '7)v TTaVTaxou III 9. 4. 4·5b Tà TTCiVTa ylvnaL IJ.ÈV 8L' auT6v = ylvfTQL �tv Tà TTCiVTa 8L' QUT6v III 9. 6. 5• s1Ì v6naLs = 8t ,; v6nm.s III 9. 7. J• TTE:pt Tò &unpov = [rrEpt] Tò &unpov III 9. 7. 4b TÒ 8t �v vÒTjaLv = TÒ 8t v6T}O"LV III 9. 7. Y voouv, Kdv airròv voij, = voouv Kat auTÒ vcxt III 9. 9. t • 'A},).,' ou vod TÒ TTpWTOV = 9Eòs TÒ TTpWTOV III 9. 9. 17- 1 8b drrEp Sl, Cwtw = drrEp CW"JÌv III 9. 9. 20c aÙT6. t.d = airr� . t.d III 9. 9. 2 1 d dvaL airrou Kat Tij auTou IV 3. 3 . 16- 17< tvwrfr dal. yàp lv aiJ.rl»oTÉpalS' duaaaL" tv�Ep"yfl (dal -yàp tv aiJ.rl»oTfpalS' dTTaaaL )JV 3. 3 . 21 d miliTa 8uvaa6aL = uaVTa BUvaa6aL IV 3. 3 . 28° Ws- ���, M-yETaL = Ws- Kal �J.lav IV 3. 4. 18-19b Kal 17\.1110Uaa!) aUi)>.aLS' [Kal 17\.1110Uoa!) aUi)MLS'] IV 3. 4. 23c Tà Tij& , = TWV Tij&, IV 3. 4. 27 d 8LOLKE1 Toiì KaTwTaTw = 8LoLKE1, Toiì KaTwTaTw IV 3 . 4. 31 e TWV dvw = T{ji dvw IV 3 . 5. 16" KaTà Tà alrrà = [KaTà Tà alrrà] =

    APPENDICI E INDICI

    1452

    IV 3. 5. 17 b j.LÉVOOOa Kat du' auli)s = j.LÉVouaa, Kat du' auli)s IV 3. 6. 2-JR miVTa lv laUTij - TÒ yàp = TTciVTa lv �aUTij; Tò

    yàp

    IV 3. 6. 4b dP'lTaL - wv 8ì M:KTlov. Taxa = dP'lTaL. Nuv �

    M:KTlov - Tcixa 6. 6-7c lTTLaKfTTTÉOV - TTWs = lTTLaKfTTTÉOV. Pc;is 6. 8d 8LOLKOUo'LV; = 8LOLKOUaLV. 6. 29-30e TÒ. TTPÒS" TÒ. lKfL = TÒ TTpòs TÒ. lKfL 7. 24" 8Lacj16pwv = 8Lcicj»opoL 7 . 29b lut TWV IJ.TJTÉpwv = lut Twv IJ.TJTpWV 8. 14" lv yvoon = lv yvoon 8. 42b ds Tà awiJ.aTa = [ds Tà awiJ.aTa] 9. l" 'A'Mà TTWs = 'A'Mà .lov = lppEijlav TÒ TT>.lov IV 3. 2 1 . 12- 13" otov El lll«Puxos = [otov] d lj.Lijluxos b IV 3. 2 1 . 20-2 1 upOOet- v dM' allws = up6a6E'v· dM' �ws IV 3. 22. 9" Ka( !flTJOt = [Ka(] !flTJOl IV 3. 23. 9" TTap€'tVaL. = [uap]dvaL. IV 3. 24. 22-23" U dvci'YKT]s ou8a1J.o0 = le dvci'YKT]s -ws- = lv ÈTÉJX!l. [11n] Kat 11>-wsIV 3. 3 1 . 15 b Àav6civn. Els- = Àavecivn ds­ IV 3. 3 1 . 1 8' olov hl pwv = olov halpwv IV 3. 32. 6" lKoLVWIITJaE = lKoliiTJaE ·

    IV 4. IV 4. IV 4. IV 4.

    l . 1 1 " alJTt!) l mYEYE:IITJIJ.Évwv = alJT4i TLVL YE:YE:IITJIJ.Évwv l . 18b dvw IllÌ laTw = vt!) IllÌ laTw

    l . 24' òcjle� = òcjlaaÀIJ.'ilv l . 32d d Tà 1ro>J.à Kal miVTa l xn = t:lTa 1ro>J.à Kal miVTa lX1J IV 4. l . 35" oli Ka6' l!va = [ou] Ka6' lva IV 4. l . 36{ dUOLS" YLVOIJ.ÉVWV = dUOLS" t YLVOIJ.ÉVWV IV 4. 2. 9- 1 0" d IJ.ÈV ai.ITòs Kt:v6s" = d IJ.Èv aÒTÒS, Kt:v6s" IV 4. 3. 7" alJTl) = auTfj IV 4. 3. 8b òpq. Kat ola = òpq., Kat [ola] IV 4. 4. 15" KciKE:1 fJ 8uva1J.LS"" = KciKt:t. iì 8wa1J.n IV 4. 5. 278 1TOLOS xpòvos = 1Tol0S Tp61Tos IV 4. 7. 4" Kal TÒ 1TÉpuaLv = Kat [TÒ] 1TÉpuaLv IV 4. 8. 9" �TJBÈ = IJ.TJBÈV IV 4. 8. 47 laTaiJ.ÉIITJ = laTaiJ.ÉVIJ IV 4. 8. 49' TOLairrr} = TOLaim] IV 4. 8. 54 d Tij& 8t Tliìv ljluxliìv = TaUTIJ 8t Tliìv ljluxwv IV 4. 8. 54• �v TQUTIJ Tfj vt:Uan = �v [TauTIJ] Tij vdJCJfL IV 4. 8. 55f l>.>.d!J.ljiE:L Wa-rrt:p = ÉÀÀiiiJ.ljlfL - Wa-rrt:p IV 4. 8. 57B àpiJ.ovlq. El olhw = àpiJ.ovlq. - d oiTrw IV 4. 9. 13" "H 11n lv d8iJan Kat IJ.L9 Cwij cit:t - oiTros = -f\ 1Sn lv, d8iJcrn, Kat 11la Cwl) an ' - oiTrws­ IV 4. 10. 121 1J.ÉO'T)S" oliar]s- = IJ.Evoim)s" IV 4. 12. 6" cJ»povdv = cJip611TJE:aLS" IV 4. 12. 7 b vou Tou ISVTos = [vou] Toii ISVTos IV 4. 12. 30' d8iJan 1TOLfjaaL = d8iJan 1TOLiJan •

    APPENDICI E INDICI

    1454

    4. 12. 3 1 d TTOL"faan = [TTOL'flcm ] 4 . 14 . 2 " [Tà O"WilQTQ] = Tà O"WIJ.QTQ 4. 14. 6b olov b KLPvdllEVOS = olov où KLPv tvòs V 3 . 17. 22' daljlfòyu = lKijlfuyu V 3. 17. 29d - TOUTO TÒ ljiWs - = (TOUTO TÒ ljl(j}s) V 3. 17. 3 1 • cD.>.os-, lhav = c!Mos [&Tav] V 3. V 3. V 3. V 3. V 3. V 3. V 3. v 3. V 3. V 3. V 3.

    V 4. l. 5" flvaL

    - ò.rrM>Ov ToiiTo - Kat = dvaL àrrM>Ov, ToiiTo Kat V 4. l . 39-40b �fL 81) Kat TLIJ.LWTQTOII flvaL TÒ "YfVvWV Tà lljlf€�· (�fL 81) Kat TLIJ.LWTQTOII flvaL TÒ "YfVVWV TÒ. tljlf€�] V 4. 2. 5-6" Ò.rrOTfMUIJ.fiiT] Kat TfÀELOUIJ.fiiT] = Ò.rrOTfÀELOUjlfVT] =

    (Kat TfÀELOUIJ.fVT]) = auTl)

    V 4. 2. 6b avTTJ

    V 5. l . 8" t vapyiì TL flvaL = l vapyiì TLV" flvaL v 5 . l . 46b jlfVfl = IJ.fllfl v 5. 2. l� rrap" auTi)v, a>.>.o Xlyu, = rrap' auTi)v cU>.o Xlyu,

    ..ll] V 8. 2. 19b Kat du>.os; t a>J.' ds lv olJTos t 'A';.X d = Kat du>.os [dM' ds lv] ofrros; 'A"'IX d V 8. 3 . 1 Q" oiJ lTOTf VOUs = OU lTOT� VOUs V 8. 3. 23·24b o\ 6f0l = ti 6fol V 8. 4 . 19" Kat TOVTOV = KaTà TOVTOV V 8. 6. 7" n'w lKfi ou 8LUo8ov = n)v lKdvou 8Lteo&v V 8. 6. 1 1 b a\.ITÒ = QUTÒ V 8. 6. 12c iefuplcrKov, Ws TÒ KaÀiiÌS = iefUplaKOV, OOTf TÒ KaÀiiÌS

    V 8. 6. 13d Oau�cicraL. El TLS = Oau�cicraL fL TLS V 8. 6. W aliTll = airri) V 8. 7. 1 81 Kal �l �LKTQL, = [Kal �l �LKTQL] V 8. 7. 23b fl8os· TÒ � = fl8os T68f V 8. 7. 24c ÉlTOLfl T68f aljlocfnlTl = ÉlTOLfLTO � éujlcxflllTl, V 8. 7. 25d Kat oliTws = [Kat oliTws] V 8. 8. 2" l>..M l1TfLV. Tls ollv = l>..M l1rnv, Tls ollv v 8. 8. 3b a.u· ò �lpos = a.u· a �tpos V 8. 8. 4c lxwv i\ �liSi TL aùTou lxwv = lxov i\ �T}Bl TL aiiTou lxov v 8. 9. 61 (�{io. = Tà C�{io. V 8. 9. 23b oW haaTov &>..ov 8uva�LS = oW hacrTov olov 8uva�Ls V 8. 9. 25c - TÒ lTQV - = [TÒ lTQV] V 8. 9. 47d olKfla 1) KaÀf). = ooola � KaÀf}. V 8. 10. 8" arr' aiiToO = dp' aiiToD V 8. 10. 20b ds TÉÀOS Kal daL v tKft Kal lkrov = ds Tl>.os · Kal dcrLv tKfi Ka66crov V 8. 1 1 . 1" El Bi TLS = ·En 8l TLS V 8. 1 1 . 1b òpdv, urr' ÉKflvou = bpdv {m' tKdvou V 8. 1 1 . 7c Kat OlÀfL, d = Kat Ol>.t"L. d V 8. 1 1 . � aTplL. t v Bt V 8. 1 1 . 1 8e OLOS tKfL6fV = o'i.OLS ÉKfi6fv V 8. 1 1 . 28f rrpot(n yàp = rrpoal(n yàp V 8. 1 1 . 298 i\ 8' laTLV = l) 8' laTLV V 8. 13. 5·6" ds �aUTÒV Kat �lXPLS = fls (aUT6v, Kat �ÉXPLS V 9. 2. 27" �ÉVOVTOS ÉV ( vl. �ÉVOVTOS tv ( v( ; V 9. 4. 161 �ÉVfl = �fVfL V 9. 1 1 . 7" B>.wv = B>.ws V 9. 1 1 . 1Q . J2b 1Tfpt apiJ.OVlav lxoucra Kal �u6�6V ti ��V 1Tf pl �U61J.ÒV Kal ap�ovlav, lxoucra Tà vof}�aTa TÒV aUTÒV = (1Tfpl ap�ovlav lxoucra Kal �u6�6v 1) ��V] 1Tfpl �u6�ÒV Kal =

    -

    -

    1461

    APPENDICE II

    apiJ.ovlav lxouaa TÒ. VO'fJIJ.aTa TÒV QUTÒV V 9. 1 1 . 17c tKEL 'fì tv Tl\ì Ò.v6pWTT(jl = tKd i\ l v Tl\ì Ò.v6pWTT(jl V 9. 12. 2" oooat. XpT) = oooat , XPll V 9. 12. 4b Kal b Ka0ÉKaaTa = Kal fl KaOlKaaTa V 9. 1 3 . 14- 15" tKd ..; TotaimJ, lVTaOOa, Tafn'a = lxn ..; TotaimJ tvTaOOa, TauTa '

    Enneade VI VI VI VI VI VI VI VI

    VI VI VI VI VI VI VI VI VI

    VI

    VI VI VI VI VI VI

    VI VI VI VI VI VI

    l . l . 10" aUTWV. "On JyovTat. 'A>J..à Tl = >JyoVTat ; à.>J..à Tl l. 10. 34b TÒ rrciaxov, a>J..à Kal = TÒ rrciaxov; ti>J..à Kal l . 10. 3Y Kal Tl)v 8ui6f atv = KaTà Tl)v 8tci6fatv I . IO. 47d TÒ Kci>.Xos' = TÒ.Ka).>Js l . 12. 4" 5t86VTa = vÉIJ.OVTa 1 . 15. 2" yàp Ws-. trrd = yàp· ws- trrd l . 15. l l b [TTfpl Tl)v ooo[av] = TTfpl Tl)v ooo[av l. 15. 12c TTOLÒTT)S', Kal alrn') = TTOL6TT)S'. Kal auTT) l . 19. 32" tmy[yvETat, ciÀYTIIJ.a = tmy[yvnat dÀYTIIJ.a l . 1 9. 36b TÒ Ò.VTl0fTOV, olov = TÒ avT[Onov olov 1 . 20. 4-5" à.rrò Tou rrotouv tu l') à.>.>.olwcrts-, rroll}O'LS' QTTÒ TOU TTOLOUV {1J l') a>.>.olwms- rrolT)O'LS' l . 20. gb KaT' auTÒ = KaTà TaUTÒ l . 20. 1 2c Kal oliTw = 'lì oliTw l . 20. 29d TLVÒS' ÀaiJ.j3aVOIJ.ÉVOU' = TlVOS' ÀaiJ.j3aVOIJ.ÉVOU; l . 20. 8-9e TÒ rrciaxnv. TI oòv TÒ rrciaxnv; Tl ollv 1 . 2 l . l l " rrpoaEÀOÒVTOS'. "H = rrpoaEÀOÒVTOS'; iì l. 2 1 . 12b TTotdv, d n TTOLfi:v dn l . 2 1 . 12- IY n llv, K[VIJIJ.a t€ aiiTou. Lòv KlVI]IJ.a U auTou; l . 24. IO" KEhat». �Là Tl Kt:i:Tat»; 8tà Tl l. 26. 27" auTÒ lv, d>J..à = aUTOÉV(IIOLS', à>J..à l . 27. 25-26" b bpxouiJ.fVOS' = [b] 6pxouiJ.fVOS' l . 27. 32b llv - Kal l') lj).TJ llv - rrpòs llv = llv Kal ..; UÀTJ llv rrpòs llv l . 29. 3 4 • Kal [1J.6vov] .Puxflv = Kal 1J.6ptov !Jiuxfls=

    =

    =

    =

    1462

    APPENDICI E INDICI

    VI

    l . 30.

    1 9• [ol'rrws]

    =

    ol'rrws

    VI 2. 2. 458 XÉYOL [n'tv ooolav] · = >.lyoL n'tv olJa(av· VI 2. 2. 46b XÉyEL .uxvow = KLVlleti KaTà Tò rro>.uvouv VI 2. 3 . 26b tfloofws rroLdv = tfloofws, rroLdv VI 2. 5. 5• [miVTws] = miVTws VI 2. 7 . s• 8uv'l8d11 l'J8uvf)� VI 2. 8. 1s• l:aUT6v. "O 8l: TÒ miVTwv = l:aVT6v. &v 8l: TÒ TTCiVTWV VI 2. B. 42b àrr).Ws yE = àrrXWs yàp VI 2. 9. 2 1 • llTTfP 5VTa llTTfP 6v TL VI 2. 10. 6-7" àÀllllE:uf.TaL, olJKln = d>..�uaf.TaL , ou�eln VI 2. 1 1 . 168 TJTTOv aTpaTÒS = TJTTOV aTpaTÒS VI 2. 12. w· Kal Tà K€piJ.aTL(61J.fVQ = KQTQKf.piJ.an(61J.fva VI 2. 1 4. 28 IJ.€Tà -ri)v oua(av. dfl 8l:IJ.€Tà n'tv ooo(av. [&t =

    =

    =

    =

    Bl:-

    VI 2. 14. 5b rroo6TTITOS. 'Ev rroo6TTITOS.] l v VI 2 . 14. 1 1 c nvà ovatav. Tit v IJ.tV yàp = n và ovalav. [n'tv IJ.fV yàp VI 2. 14. 14d lxnv. KalTOL lxnv.] KalToL VI 2. 18. 17" yl vous = ylvos VI 2. 19. 20• [vouv dvaL] = vouv dvaL VI 2. 20. 12• h8l l:KciaTous = vous l:KciaTous VI 2. 2 1 . 3B• tv Tots rrpò tfloofws lv Tots rrpò lj>Uaf.WS VI 2. 2 1 . 4 1 b diJ.O"YllTt B.v d11 = diJ.O"YllTt B.v d11 VI 2. 22. 24" lxwv, Kat ò rras Kat = lxwv Kat ò rras, t Kat IJ.Épos t , ljluxit VI 2. 22. 25b [IJ.lpos], 1/ruxil =

    =

    =

    =

    VI 3. l . w· (llTfLV 8LaLpoiiVTas = [(llTfLV 8LaLpOUVTQS] VI 3. l . I l b_ lan = laTL VI 3. l . 23c Tàp TÒ TTàV yàp TÒ rrav VI 3. 3 . 12" TOÒTI.!l = TOUTO VI 3. 3. 25 -26b Tpla ds lv, dlpOLIJ.f.V KOLv6v n , n'tv hTaii8a = Tpla ds �v. €UpoLIJ.f.V KOLv6v TL TitV tVTaOOa VI 3 . 7 . 35" 8Laljlopà = 8Lciljlopa VI 3. 8. 30b tv miVTwv = lK TTciVTwv VI 3 . 9. t6• �eat IJ.LyvuVTa = KaTaiJ.LyvuVTa IJ.f.Tà IJ.fyl8ous VI 3 . I l . 27• IJ.fTa.l'Jijln > 1J.fyl8ous VI 3. 12. 27• allTll aun't =

    =

    =

    1463

    APPENDICE Il

    VI 3. 1 3 . 12• 'E1rd yàp = tL yàp VI 3. 14. 20• ToL6v& = Toa6v& VI 3. 14. 22b �L Kat aÙTÒ = il KaO' auTò VI 3. 14. 22c Tb Tplywvov, = TÒ Tplywvov. VI 3. 15. 2• >JyfTaL - il Kal = >JynaL. il Kal VI 3. 15. 3b J.Lf'YÉ&!] - Kat = J.Lf'YÉ&!], Kat VI 3. 15. 4c Tlji 1Toaiji· taws = Tlji 1TOLijl' taws ' dXM x!!WJ.LaTa VI 3. 19. 25" Tòv J.LÈV ÉpvElplav = TÒ J.LfV ÉpuOpLdv VI 3. 20. 7"-{) 0€wpfta0aL, dvnTl0€J.L€V = -{), 0t"WPf1a0aL dVTLT(DfJ.LfV VI 3. 20. 13b Wc7ai1Tws, 6fpJ.L6v, = Wc7auTws , 0t"pJ.L6V VI 3. 22. 4-5" [Tou] 8uvciJ.Lu Tou J.LÉV = Tou 8uvciJ.Lu (TOU J.LÉV) VI 3. 22. 36b ln n Tiis = tm. n Tiis VI 3. 23. 32" Kat n')v Tiis KLI'i)afWS L8L6TTJTa = [Kat n')v Tiis KLvi)afWS L8L6TTJTa] VI 3 . 23 . 33b Kat ToLciv& = Kal .à] VI 5. 8.28-29" rrup - l't L& a - lv 1TdaL = rrup � L8la lv rram VI 5. 8. 29b taUTou, Kal = taUTou t Kal VI 5 . 8. 31 -32< rroXM., -{) ÉaUTou = rroXM. -{) tauTou VI 5. 8. 33d te aÙTOU, É"1Td1Tt" p te QUTOU t É1Td1Tfp VI 5. 9. 38-39" t"l vaL, Kal TÒv 1T€pLÉXoVTa aùTòv t"l vaL [Kal TÒV TT€pLÉXOVTQ aÙTÒV] VI 5. 10. 4-5" dd olrrws Ws- SUvaLTo = d olrrws [Ws-J 8waLTo =

    =

    1464

    APPENDICI E INDICI

    VI 5. VI 5. VI 5 . VI 5.

    1 1 . 13" -EuaLs VI 7. 5. 18" 8uvcij.LELS' d1J.u8pcis, lTciVTa, = 8uvciiJ.ELS', a1J.u8pà lTciVTa, VI 7. 5. 19b Et8T] alaOi)crnJV d.Uwv, = [d8T] alaef)aEwv ID.Xwv] VI 7. 6. 20" 1'1 &:un�pa= Tij &:uTÉpq. VI 7. 6. 29b ds d.vBpwlTov. Ou yàp XlyETaL = ds 8al1J.ova- ou yàp XlynaL VI 7. 6. 3 1 c aTlxou = aTolxou VI 7. 6. 32d 8aT]j.L6vwv = 8aLj.L6vwv VI 7. 6. 33• auVÉlTT]TQL - T'r'lv afJpnov = auvÉlTT]TQL T'ti afJpnov VI 7. 6. 34f tXoj.LÉVT] - flluxfl l'l auVT]pTT]IJ.É VT] Tij 6TE d.vBpwlTOS' tXoj.LÉ VlJ flluxfl l) auVT]pTT] IJ.É VT] [Tij] 6TE d.vBpWlTOS' VI 7. 7. 25" tv aVTLÀTJtPfL, Kal = tv avnXf).pn . Kal VI 7 . 7. 26b T'r'lv ataBT]aLv aj.LuSpoTÉpav = T'r'lv ataBT]m v, aj.Lu8poTÉpav VI 7. 7. 27c atafu}aLv, &n awiJ.aTwv �v, = [atafu}aLv &n awj.LciTwv �v] VI 7. 8. l" &Xws = llj.LWS' VI 7. 8. 30b Kal lTXflwv, 8uva1J.LV = Kal lTÀflw 8uva1J.LV VI 7. I l . I l " Cwf) ns taTl = Cwi) Tls tan VI 7. I l . 32b cjiUToD. T'l)v 8TJIJ.Loupyoooav = cjiUToD. T'r'lv 8T]IJ.Loupyoooav VI 7. 1 1 . 42c Tl dv dTj; T\ flluxfl = Tl dv dT] T\ flluxfl VI 7. 1 1 . 4 3d 8uvaj.LÉ V'l] · ToDTo = 8uva1J.ÉVT]; ToilTo VI 7. 14. l l " dv Ws lv = - lv ws lv VI 7. 15. 4. Kal aTE MLS' = Kal dm Xfts VI 7. 15. 3 1 b taUTÒV = auTÒV VI 7. 15. 32c [taUTÒv] = taUTÒv VI 7. 16. 30" Kal vodaBaL = Kal vodaBaL VI 7. 16. 33b tKEtvo TÒ 1rplv lTÀT]pwafjvaL �v· hlpa = tKE1v6 TE & 1Tplv lTÀT]pwafjvaL �V, hÉpa VI 7. 18. 16" l) (wT) i) aiJTò = i) (wT) � aiJTò VI 7. 18. 17b (w"JÌ � CwT) [l)] VI 7. 18. 1 8c i) CwT) i) a1r" ainov, = i) CwT) i) alT· aiJToD, VI 7. 18. 1 8- 19d i) ToLauTT]. IlciXLv = f\ ToLa\.ITT] ; lTaXLv VI 7. 18. 22• ÀEKTÉov dvaL, = [MKTÉov dvaL] VI 7. 18. 22-23( dyaBòv dvaL = ayaBòv ElvaL VI 7. 18. 258 aya8on8ls. "H oLv = aya8on8ls, � ow VI 7. 23 . 2" KLVEL, otlToL = KLVE1 . oiTroL VI 7. 25. 32" 8l8waL cjiWs = 8l8waL cjiWs VI 7. 26. l • alaBcivmBaL, 1Tap' avTbv d 1\KOL = alaBcivEa8aL, 1Tap' QUT6v, d 'f\Kn =

    ,

    APPENDICI E INDICI

    1466

    VI 7. 26. 15b lSn ..;&>V1)v = "o n 1')8oV1) VI 7. 28. 15•1') alpojJ.ÉVll = l'l alpou1J.É V11 VI 7. 28. 17b alfll'laE:TaL; A>.X cipd = alfll'lanaL; ci>.X cipci VI 7. 28. 1 8- 19c TÒ IJ.'IÌ dyaTTTJTÒV = TÒ IllÌ dya8òv VI 7. 28. 24d Ti}S' ljluxiiS' = ll�TJS' VI 7_ 29. 12" olrrOS' , &S' drropfi, = olrrOS' &S' drropf1, VI 7. 29. 13b IJ.olpaV oWv = IJ.olpav, oustv VI 7. 32. t2• trrolTjaE: , TlS' civ = trrolTjaf, TLS' civ VI 7. 36. 10- 1 1 " �anaanS'. "OaTLS' YÉVllTaL = �anaanS'. OOTLS' YÉVllTQL VI 7. 37. 23" Un = l�nv VI 7. 38. 1 5" auTÒ = aÙTÒv VI 7. 39. 1 4" TOUTO = TOVTOU VI 7. 39. 2 1 b 'AMò. afiJ.VÒv �aT'l'}eE:TaL = [d>.M. aE:IJ.VÒv �O'Tl'J�naL] VI 7. 39. 23-24c ovx �aTTjK6Twv; Kciv TÒ: �aTGiTa = ovx �aTTjK6TI&lV' Kciv TÒ: �aTWTQ VI 7_ l . 4 1 . 1 0" 1J.dMov Sf rr>.Elw = 1.1-a.Mov 6f rr>.Elw •

    VI 8. l. 34-35" auv8d1J.E:V dv = auv8loL �th civ VI 8_ l. 38b dv KdKE:1vo = dv KdKdv'l! VI 8. 2. 3" TTpciTTfTQL = TTpciTTE:TQL .i-yoVTES = >.É'YOIJ.EV VI 9. 6. 1 8- 1 9" IJ.TJ �v lv&ls - IJ.TJ lv tK rro).).j;ìv = [IJ.TJ lv] lv&ls IJ.TJ lv lK rro).).j;ìv VI 9. 6. 51 b TÒ awLlvaL = TÒ awE1vaL VI 9. 7. 4" Ol -ynv fK€1 = 6L 'YELV ad VI 9. 7. 19b IJ.ÈV TU 8La6lan = IJ.EV TU alaOlan VI 9. 8. 38" U�Bwv = t� �Bwv VI 9. 8. 41 b TTEpl aùT6v, Kal !ha v = TTEpt a!rr6v - Kal lhav VI 9. 8. 42c ta61J.E0a· ol.oK = ta61J.E6a - ol.oK VI 9. 8. 42-43d ds auT6v, a).).' !ha v = ds auT6v· a>J.' lhav VI 9. 9. 27" 6€ou lKdvou = &ou ÉKdVll VI 9. 1 1 . 19" VEcjl a-yci.ÀIJ.aTa = VEc\1 a-yci.ÀIJ.aTa VI 9. 1 1 . 32b Kat Tcjl ÒIJ.o((jl TÒ ISIJ.OLOV = [Kal] Tcjl Òj.I.Ol(jl TÒ ISIJ.oLov =

    =

    I. INDICE ANALITICO DEI CONCETTI A

    ACCIDENTE: II 6, l - in rappono al corpo VI 3 , 2 - classificazione degli accidenti VI

    3, 3.

    ACQUA: come elemento I I l , 7. Cfr. Elemento. ADE: (metafora dell'aldilà) I 6, 6; 8. I 7, 3 . I 8, 13. III 4 , 6. AFFEZIONE: si trova solo nel corpo IV 4 , 1 9 - si suddivide fra la parte alla quale si applica e la parte in cui è VI

    3, 16.

    AFRODITE: terrena e celeste III 5, 2 - rappresenta l'anima III 5, 4; 5; 8 ciascuna Afrodite ha il suo Eros III

    5, 4.

    ALBERO: (smisurato) metafora dell'Uno III 8, 10. ALTERAZIONE: è una specie di movimento VI 3, 2 1 ; 22 - è un movimento che trae una cosa fuori di se stessa VI 3, avvengono senza alterazione III 6, 2.

    21 - gli atti degli esseri immateriali

    ALTERITÀ: intelligibile II 4, 5 - è il primo derivato dall'Uno V 3, 15 - le cose incorporee non sono separate dai corpi per mezzo dello spazio, ma della alterità e differenza VI 9, 8 - le prime tre ipostasi sono separate solo per alterità V l , 6-è necessaria perchè nell'Intelligenza ci sia pensante e pensato e perché le cose pensate si distinguano fra loro V l , 4.

    AMANTE: (tipo d'uomo) deve comprendere da dove viene il bello intelligibile I 3 , 2 - colui che vede una forma e tende ad essa III 8, 7 - anime amanti della bellezza, bello I 6, 4.

    AMICIZIA: I 4 , 15 - in senso cosmologico VI 7, 14. AMORE: cfr. Eros, Demone. l. dell'anima: l'anima è innamorata di Dio e desidera unirsi a Lui VI 9, 9 anima unita all'Intelligenza III

    5, 9. Cfr. Eros 3 .

    2 . celeste e volgare: V I 9 , 9 cfr. Afrodite. 3. sessuale: volontà di generare nel bello III

    7.

    ANALISI: {logica) l 3, 4. ANALOGIA: come legge universale III 3 , 6.

    5, l - se naturale è bello III 5,

    1470

    INDICE DEI CONCETTI

    ANIMALE: I l . Cfr. Intelligenza, Anima V 3 . 1. animale cosmico: racchiude altri animali e potenze sempre più piccoli fino alla specie indivisibili VI 7, 14.

    2. animale in sé: è l'intelligibile III 9, l - è distinto dall'Intelligenza, ma non è separato III 9, l. 3. essere vivente: è composto di anima e corpo I l, 3; 5. VI 7, 4 - alla natura dell'animale appartiene il sentire I l, 7.

    ANIMATI, ESSERI: sono dotati di movimento coatto II 3 , 1 3 - sono capaci di determinare i propri movimenti II 3, 13 - vivono conformi alla ragione universale II 3, 1 3 .

    ANIMA: IV l ; 2 ; 3; 4 ; 5 ; 7 ; 8 ; 9 . Cfr. Colpa, Idea 2 , Identico 3 , Immortalità, In· telligenza I 3 , Eros 3 , Male 7, Mescolanza, Qualità 3, Mondo II 2, Natura l , Percezione. I. In generale:

    1. definizioni e caratteri essenziali: a. in termini positivi: struttura metafisica dell'anima III 8, 5 - è bella V l, 3 - è incorporea IV 9, 4. IV 7, 8' - è inestesa IV 6, 3 -è intelligente V l , 3 - è numero V l , 5 - è semplice V l , 3 - è affine alla natura eterna e divina IV7, 10-è azione IV7, 8' -è divina iV l, 1 -è infinita quanto a potenza IV 3, 8 - è intelligibile IV l, l - è la potenza vegetativa che è nelle piante V 2, l - è sempre ciò che è I l , 2 - è sostanza IV 9, 4. IV 7, 8' - ha più valore delle cose che ha creato V l, 2 -le parti inferiori dell'Anima sono un'immagine dell'Anima VI 2, 22 - luogo dell'universo sensibile III 7, 1 1 - non vede ciò che possiede V 3, 8 - precede la Natura ed è impassibile IV 4, 13 l'anima si unisce all'essere che le è simile IV 3 , 12; 1 3 - è contenente e non contenuta IV 3, 20 - non è quantità IV 7, 5.

    b. in termini negativi: non si riduce in frammenti V l , 2- non è un corpo IV l, l - non è armonia IV 1 , l. IV 7, 84 - non è entelechia IV l , l . I V 7, 8' - non è simile né a u n soffio, né a u n corpo IV 7 , 8' - non deve il suo essere al fatto d'essere in un corpo IV 7, 8' - non è composta di elementi III 9, 5.

    2. Anima e anime: tutte le anime sono un'anima sola III 7, 1 3 . VI 5, 9 contiene le anime dall'eternità VI 4, 14. 3. attività contemplante dell'Anima: quando guarda a ciò che è prima, pensa IV 8, 3 -quando guarda a ciò che è dopo, ordina IV 8, 3 -quando guarda a se stessa si conserva IV 8, 3 .

    4. attività generante: è creatività IV 7 , 8' - genera la sensazione III 4 , l ­ allontanandosi dall'Intelligenza genera la sensibilità V 2 , l - genera la potenza vegetativa III 4, l - genera ciò che è senza vita, ciò che è indeterminato e ricettacolo III 4, l - genera le cose sensibili V l , 7 genera per sua natura il mondo II 9, 4 . 5 . rapporto con

    i corpi e con lo spazio: è divisa nei corpi IV 3 , 19 - non è nel

    ANIMALE - ANIMA

    147 1

    corpo come sostrato IV 3, 20 - non è nel corpo come pane di un tutto IV 3, 20 - non è nel corpo come forma di una materia IV 3 , 20 - è nel corpo solo accidentalmente IV 3 , 2 1 - in che modo l'anima può dirsi nel corpo IV 3 , 21; 22 - il corpo è nell'anima IV 3 , 22 - ci sono pani dell'anima in cui non c'è il corpo IV 3 , 22 - e spazio IV 3, 20.

    6. rapporto con Dio: gira intorno a Dio e lo circonda del suo amore II 2, 2 tende verso Dio II 3, 1 8 - è stata infusa da dio nell'universo e in noi perché tutto fosse perfetto IV 8, l - le anime panicolari tendono a unificarsi a Dio e al Bene VI 9, 9. VI 7, 34. 7. divisibilità e indivisibilità dell'Anima: alla natura dell'anima appaniene la possibilità di essere divisa IV 2, l - non tutta l'anima scende nei corpi e ha natura di essere divisa IV 2, l - la divisione dell'anima consiste nell'allontanarsi da lassù e nel venire in un corpo IV 2, l - l'anima si dà tutta a tutto il corpo e quindi è indivisa IV 2, l .

    8./orma, e ragione: come forma I 8, l - contiene in sé le forme tutte insieme III 6, 18 - vede le forme sensibili prive di massa III 6, 1 8 - è la somma delle forme razionali VI 2, 5 - l'essenza dell'anima è la potenzialità delle forme razionali VI 2, 5 - è ragione di tutte le cose IV 6, 3.

    9. gerarchia delle anime: dall'unica anima deriva l'anima unica-in-molti IV 9, 4 - idea di Anima, Anima universale, anima individuale V 9, 13.

    10. secondo gli Gnostid: I I 9, 5; 6 , 8; lO; 12. 11. incorporeità: all'anima non si deve attribuire alcuna massa VI 4, 5 . 12. e Intelligenza: III 9 , 1 : a. rapporti/ra le due zpostasi: è luce deli 'Intelligenza V l , 7 -è la pienezza dell'attività dell'Intelligenza V l , 3 - è nell'Intelligenza V 5 , 9 - deve guardare all'Intelligenza V l , 6 - è immagine della Intelligenza V l , 3. V 3 , 8 ; 9 - gira intorno all'Intelligenza I 8 , 2 . V l , 7 - è sospesa all'Intelligenza, l'Intelligenza è sospesa al Bene VI 7, 42 - l'anima che sussiste è l'unica parola dell'Intelligenza IV 3, 5 - neli'Anima ciò che è fuori dall'Intelligenza è rivolto al mondo esterno V 3 , 7 per una pane è simile all'Intelligenza V 3 , 7 - rispetto all'Intelligenza l'anima è come il ricettacolo, la materia, l'indefinito V l , 3. V 9, 4; 5 . II 4, 3. -

    b. nasdta dall'Intelligenza: come l'anima nasce dall'Intelligenza V 2, l -è la vita che emana dalla Intelligenza per far esistere un'altra realtà V l, 3 - nasce quando l'Intelligenza rivolge fuori di sé la propria attività VI 2, 22 - procede dall'Intelligenza III 3, 3. c.

    e conoscenza, pensiero e sensibilità: contempla in sé l'Intelligenza I 8, 2 -è un pensiero della Intelligenza V l , 3 - vede le idee in ciò che le è anteriore VI 2, 22 - tutto nell'anima è traccia di pensiero e di Intelligenza V 3, 7 - l'anima conosce le cose esterne, l'Intelligenza conosce solo quelle dentro di sé V 3, 3 - allontanandosi dall'Intel­ ligenza genera la sensibilità V 2, l - è il pensiero e l'atto dell'Intel­ ligenza V l , 6. Cfr. anche Contemplazione.

    13. /ra intelligibile e sensibile: ha una parte che è sempre presso gli lntelli-

    1472

    INDICE DEI CONCETTI gibili II 9, 2 - ha una parte che è presso i sensibili II 9, 2 - ha una parte che è tra i sensibili e gli intelligibili II 9, 2 - l'Anima che si rivolge verso l'alto è Intelligenza l'Anima che si rivolge verso il basso è il complesso delle sue potenze VI 2, 22 - è frontiera fra sensibile e intelligibile IV 4, 4 - è in rapporto con due mondi e li percepisce entrambi IV 6, 3 - è l'ultima entità divina IV 8, 5. V l , 7 - la prima delle cose che sono nell'universo sensibile IV 6, 3 - da un lato è unita all'Intelligenza, dall'altro è a contatto con le cose V l , 7.

    14. e male: non può essere il primo male I 8, 1 1 . Cfr. Male. 15.

    e movimento: non è immobile V 2, l - è dotata di moto perpetuo V l , 12 - è principio di movimento IV 7, 9 - comunica il movimento IV 7, 9.

    16. onnipresenz.a ed eternità: l'anima è presente a tutte le cose interamente

    VI 5, 9 - è la stessa in ogni luogo VI 4, 14 - pur restando una è presente dovunque VI 5, 9 - è interamente presente dovunque V l , 2 - l 'anima è eterna IV 3, 8- penetra dovunque IV 7, 81- penetra ovunque perché è incorporea IV 7, 82•

    17. e Spazio: IV 3 , 20 - l' anima non è nello spazio V 2, 2 - non è in nessun luogo V 2, 2 - è dappertutto V 2, 2. 18.

    unità e molteplicità dell'Anima: IV 9 - è una VI 2, 1 1 - è unità e molte­

    plicità VI 2, 4; 5; 6. VI 2, 4. IV l , 2 - è un essere uno che moltiplica se stesso in una specie di movimento VI 2, 6 - nella sua totalità è una, ma appena cerca di contemplarsi si fa molteplice VI 2, 6- è dovunque come unità IV 3, 3 - è unitaria pur nella differenza delle sue operazioni IV 3 , 3 - è unità e dualità come l'Intelligenza I V 4 , 2 - è divisa e indivisa IV l, 2 - tutte le anime sono un'unità sola IV 3, 4 - tutte le anime derivano da una sola IV 3 , 5, 8 - dà unità agli altri, ma la prende da un altro VI 9, l - è molteplice benché non sia composta da parti VI 9, l - in essa e da essa scaturisce la molteplicità IV 7, 8' - è una e molteplice - è un identico nei molti IV 9, 5 - è una natura unica con parecchie potenze II 9, 2. Cfr., sotto, IV 29.

    19. e Uno: le anime desiderano tutte andare verso l'Uno VI 2, 1 1 - per le anime l'Uno è il punto di partenza e la meta VI 2,

    1 1 . Cfr., sotto, IV 30.

    20. e vita: comunica la vita IV 7, 9- ha da se stessa la vita IV 7, 9 - è ciò che possiede la vita I 8, 1 1 non è il sostrato della vita IV 7, 1 1 . -

    21. e Vivente in sé: III 9, l . II. Anima universale, dell'universo, del mondo, cosmica, del Tutto:

    1. Caratteri generali: è separata II 3, 9 - è tutte le cose IV 4, 1 1 - non è in un luogo III 9, 3 -non ha ricordo IV 4, 15 -non percepisce le realtà sensibili perché è rivolta a cose più alte IV 4 , 25 -è oggetto di imitazione da parte delle anime umane II 9, 1 8 - è rivolta e tende all'intelligibile IV 8, 2. I I 3 , 1 8 - è immortale IV 7, 12.

    2. Anima del corpo del Tutto: rimane immobile senza bisogno di agire II 9, 2 - governa il tutto contemplando ciò che è prima di lei II 9, 2 - illumina

    ANIMA

    1473 ed è illuminata II 9, 2; 3 .

    J. Anima de/ Tutto: Anima del Tutto - è bella i n se stessa V 8 , 13 - (=totale)

    ·

    ordina l'universo soltanto con la sua parte inferiore IV 8, 7 - non mediante il ragionamento IV 8, 7 , - ma mediante l'intuizione intellettiva IV 8, 7 - l'Anima del tutto domina sempre il suo corpo perché non discende IV 3, 4.

    4. Anima unica: l'unità dell'anima (unica e universale) non esclude la sua molteplicità VI 4, 4 - l'Anima unica universale non impedisce che molte anime esistano in essa VI 4, 4 - le molte anime nell'Anima (Unica) sono distinte senza essere separate VI 4, 4 - le anime nell'Anima (Unica) non sono delimitate da confini VI 4, 4. 5. e corpo: non abbandona mai il corpo dell'universo III 4,4. IV 3 , 4 -l'anima

    del mondo è tutta in tutto il corpo del mondo IV 3, 8 - governa il corpo del mondo senza essere legato ad esso II 9, 7 - è divisibile nei corpi IV 3, 4 - non è suddivisa nelle parti del corpo VI 4, 4 -non sottostà al corpo, ma il corpo ad essa IV 8, 2.

    6.

    e creazione: ( = anima generatrice) è nella materia II 3, 17 - produce tutto

    II 3, 8 - la potenza creatrice dell'anima IV 3, 6 - perché l'anima dell'universo crea e quelle particolari no? IV 3, 6 come e perché l'anima dell'universo ha creato il mondo IV 3, 6-1' Anima dell'universo, rimanendo in se stessa crea, mentre le cose create le vanno incontro IV 3, 6 - genera il tempo, ma non è nel tempo IV 4, 15 - nel suo limite estremo produce le cose (= ultima potenza produttrice) II 3, 1 8 - il principio creatore è l'attività dell'Anima del mondo IV 4, 10. -

    7. in rapporto alleforme e alle ragioni: è l'unica ragione IV 4, 1 1 - nell'Anima universale tutte le ragioni formali sono simultaneamente IV 4, 1 6 - nella parte superiore è riempita delle forme deli 'Intelligenza II 3, 1 8 - l 'anima possiede anche le ragioni degli dei e di tutte le cose IV 3, 10 - ha la potenza di informare secondo concetti IV 3, 1 0. 8. immobilità, impassibilità: è immobile III 4, 4 - non ha passioni IV 8, 2 è dotata di immobile saggezza IV 4, l O; 1 1 - non può essere turbata II 9, 18 - è unica I l, 8.

    9. rapporti con le altre anime: i' Anima dell'universo è diversa dalle altre anime VI 4, 4 - sia l'Anima universale che l'anima individuale, sono principio di movimento IV 7, 1 2 - in essa (a differenza che nelle anime individuali) ci sono unità, identità, uniformità IV 4, 18 - luogo delle anime individuali III 9, 3. Cfr., sotto, IV 2. 10. unità e molteplicità dell'Anima: è una e una è la sua opera IV 4, 10 molteplice e varia e nondimeno semplice IV 4, 1 1 - l'anima è unica in quanto facoltà pensante, ma è molteplice quanto agli oggetti pensati IV 4, 1 - nell'universo l'anima una sussiste eternamente IV 3, 8.

    1 1 . rapporti con l'Universo (o Mondo): tiene in ordine il nostro universo IV 8, 2 - dà al mondo un ordinamento unitario IV 4, 1 0 - è l'Universo VI 4, 5 - contiene l'Universo VI 4, 5 - non è del mondo, ma per il mondo IV 3, 9 - domina il mondo, ma non r.Z- dominata IV 3, 9 - non si volge

    INDICE DEI CONCETI1

    1474

    alle cose del mondo IV 3, 12- rinserra in sé l'universo IV 3, 1 2 -possiede il mondo, ma non ne è posseduta IV 3, 9 - governa l'universo secondo ragione II 3, 13; 16.

    m. Anima superiore: l. caratteri generali: ha una sensibilità rivolta ai sensibili di lassù VI 7, 6. 2. in rapporto ali'IntelligenZIJ: è vincolata all'Intelligenza IV 3, 1 1 - (originaria) si è mossa per prima IV 3, 1 1 - 1' anima superiore si dispone secondo la forma dell'Intelligenza IV 3, 12.

    3. in rapporto agli esseri inferiori: comunica la forma agli esseri inferiori IV 3, 12 - si estende fino alle piante V 2, l.

    IV. anima particolare, o individuale: l. definizioni e caratten· essenziali: è essenzialmente semplice I l , 2 - è l' «io» IV 7, 1 - è l'uomo stesso IV 7, 1 - è autodeterminantesi III l , 8 - è cosa divina V l , 10 - è forma del corpo I l , 3; 4 - è immortale I l , 2 è impassibile I l, 2, 6 - è incorporea e inestesa VI 4, l - è simile agli dei V l , 2 -è tutte le cose III 4, 3 -è un essere intelligibile III 6, 6- immobile e interiore a se stessa I l, 9 impeccabilità dell'anima I l , 9 impeccabilità e peccabilità dell'anima I l , 12 - in quanto incorporea è incorruttibile III 6, l - incorruttibile I l , 2 - non è armonia IV 7, 84 non è grandezza IV 7, 5 non è qualità IV 7, 5 - siamo "noi" I l , l O. -

    -

    -

    -

    -

    2. e Anima universale: pur essendo presso l'Anima universale è protesa verso il sensibile IV 7, 13 - partecipa alla provvidenza dell'universo IV 7, 13 - le anime individuali, quando sono associate all'Anima universale reggono anch'esse l'Universo IV 8, 2 - non è copia dell'Anima in sé V 9, 13 - Anima universale e anime particolari sono omogenee IV 3, 2 quando le anime individuali sono legate al Mondo intelligibile e all'anima universale, condividono con essa il governo del mondo IV 8, 4 dopo la morte diventa parte dell'Anima universale I 7, 3 -le anime particolari non sono percezioni dell'Anima universale IV 3 , 3 - eguale per essenza all'Anima universale V l , 10. Cfr., sopra, II 9. -

    3. anima individuale pura non comunica più col corpo IV 7, lO - è come l'Intelligenza IV 7, 1 0 - intuisce l'eterno con l'eterno IV 7, l O - diventa un cosmo intelligibile IV 7, 10 - contempla in sè temperanza e giustizia IV 7, 10.

    4. e Bello: tende originariamente al bello III 5, l. Cfr. Bellew 3 . rapporto col Bene, ascesa al Bene: per l'anima il bene è la virtù VI 7 , 25 -

    5.

    ha traccia del Bene cioé dell'Intelligenza I 8, 1 1 - visione di se stessa riempita di luce intellettuale VI 9, 9 - percepisce il Bene II 2, 3 - non pensa il bene perché neanche il bene pensa VI 7, 35 - desidera il bene VI 7, 3 1 - nell'ascesa al Bene l'anima deve trascendere il Pensiero VI 7, 35 - quando l'anima è tornata al Bene ritorna ad essere quello che era VI 9, 9 - per raggiungere il Bene deve spogliarsi di qualsiasi forma VI 7, 34 - si eleva al bene VI 7, 3 1 - rientra nell'idea del Bene VI 7, 20.

    6. in quanto conoscen111, e pensiero: possiede una propria intelligenza V

    2,

    ANIMA

    1475 2 -ha una propria volontà di pensare V 2, 2 - non può cogliere i sensibili IV 4, 23 - coglie solo oggetti di pensiero IV 4, 23 - diventa ciò che ricorda IV 4, 3 - l'anima deve cercare sillogizzando di quale natura sia l'Intelligenza V 3, 9 - l'anima, pensando il tutto, pensa se stessa nel tutto IV 4, 2. Cfr. Pensiero 2, Sostanza 3.

    7. rapporti col corpo: la parte che ragiona dell'anima nostra non ha bisogno di alcun organo corporeo V l, l O- corrisponde all'artefice rispetto allo strumento (=corpo) IV 7, 1 - come patisce il composto di anima e corpo I l , 5. a.

    anima unita al corpo: I l , 3; 4 - nella materia I 8, 4 - mescolata, intrecciata al corpo I l , 3 - il modo di unione di anima e corpo I l , 4 - diffusione dell'anima e delle qualità nei corpi V I 4, l - non appartiene interamente al corpo IV 7, 13 - è in se stessa pur essendo nel corpo VI 4, 12 - l'attività dell'anima nel corpo appartiene al Tutto, ma non è diretta al Tutto VI 4, 1 6 - anima estranea al corpo ci adduce al divino II 3 , 9 - nel mondo sensibile le anime sono divise nei corpi IV 2, l - quando è nel corpo non è più del tutto padrona di sè III l, 8 - ed è sottoposta al temperamento fisico III l , 8 - ma resiste ad esso quando è buona III l , 8 - sono temporaneamente legate ai corpi IV 3, 12.

    h. entrata nel corpo dell'anima: discendono dal Mondo intelligibile IV 2, l - come l'anima entra nel corpo: per trapasso da corpo a corpo; per caduta dall'incorporeo IV 3, 9 - è il corpo che va all'anima non viceversa VI 4, 12; 15. Cfr., sotto, IV 8 e Discesa dell'anima nel corpo. c.

    anima sen1.1l corpo, nell'Intelligibile: separata dal corpo I l , 10 - le anime sono nel Mondo intelligibile senza corpi IV 2, l - nel Mondo intelligibile tutte le anime sono insieme IV 2, l - quando è senza corpo è del tutto padrona di sé III l , 8- quando è senza corpo è fuori della causalità cosmica III l , 8 - esisteva prima d'essere in un corpo IV 7 , 8'- l'anima separata dalla materia non ha vizi I 8, 1 4 - separata dal corpo è veramente universale e individuale in potenza VI 4, 1 6.

    8. e creazione: ha l'ansia di creare IV 7 , 13 -deve acquistar coscienza del fatto che ha generato tutti i viventi V l , 2. 9. discesa e caduta dell'anima: le anime particolari procedono verso le cose e si allontanano nell'abisso IV 3 , 6 - le anime umane sono scese dalle regioni superiori IV 3 , 12 -la discesa delle anime nei propri corpi è come uno slancio naturale IV 3, 13 - quando si dedica alle cose particolari ed esterne perde le ali e cade prigioniera del corpo IV 8, 4.

    10. in rapportoal/'essere e al non-essere: I 1 , 12 - può inclinare verso l'essere o il non-essere III 9, 3 - tendendo verso se stessa cade nel non-essere III 9, 3 -è in una regione intermedia III 9, 3 - non può mai arrivare al non­ essere assoluto VI 9, 1 1 - hanno un impulso intellettuale a tornare all'essere IV 8, 4. 1 1 . false concezioni dell'anima: contro le concezioni materialistiche del­ l' anima IV 7, 2 - atomistiche IV 7, 3 - stoiche IV 7, 4.

    1476

    INDICE DEI CONCETII

    12. e forma e ragione: è tanto più desiderabile quanto più è forma VI 7, 3 3 - parte della ragione universale III 2, 18 - sono tutte ragioni III 2, 1 8 è una forma I l , 2 è una forma razionale VI 2, 5 - corrisponde alla forma rispetto alla materia IV 7, l - la parte affettiva dell'anima è una forma e dunque è impassibile III 6, 4. Cfr. Ragione II l .

    13./uga dal mondo dell'anima: l'anima fugge dal molteplice I V 3 , 32 - dal sensibile VI 9, 9 - dalla materia I 8, 4 - abbandona l'indeterminato IV 3, 32 - desiderando esser lassù, pur rimanendo sulla terra abbandona qualsiasi cosa IV 3 , 32 - quando pensa l'anima si libera dalle catene del corpo IV 8, 4.

    14. immortalità dell'anima: VI 4, 1 0; esiste dopo la morte I 7, 3. Cfr. Immortalità, Morte. 15. intelligente e pensante: la sua intelligenza non è affetta dal corpo IV 7 ,

    1 3 - l'intelligenza dell'anima deriva dalla sua attività riflessiva V l , 3 il pensiero dell'anima è in atto quando contempla l'Intelligenza V l , 3 .

    16. e IntelligenZP: aspira all'Intelligenza, non i n quanto Intelligenza, m a in quanto bene, che viene dal Bene e conduce al Bene VI 7, 20; 21 - è traccia dell'Intelligenza VI 7 , 20 -tende all'Intelligenza VI 7 , 20- anima perfetta è quella rivolta all'Intelligenza I 8, 4.

    17. libertà dell'anima: diventa libera quando tende al Bene per mezzo dell'Intelligenza VI 8, 7.

    18. rapporti col Mondo intelligibile, o Intelligibile: quando sono legate al Mondo intelligibile e all'Anima Universale, condividono con essa il governo del mondo IV 8, 4 - qualcosa della nostra anima resta sempre nel Mondo intelligibile IV 8, 7 - le anime sono forme viventi sempre nuove che irradiano dal Mondo intelligibile VI 4,3 - fa parte del Mondo intelligibile VI 3, 16- puressendo intelligibile è necessario che partecipi del sensibile IV 8, 7 - si trova all'ultimo posto degli Intelligibili IV 8, 7 - estremo limite del Mondo intelligibile VI 4, 1 6 - nel Mondo intelligi­ bile l'anima è indivisa e inseparata IV 2, l .

    19. e mondo, universo sensibile: le anime particolari governano il mondo IV 3, 6 - le anime possono passare da una parte all'altra dell'Universo IV 4, 45.

    20. e natura: II 2, l . Cfr. Natura l . 21. origine e destinazione dell'anima: le anime individuali tornano all'anima universale IV 3, 12.

    22. parti dell'anima: parti dominanti e dominate nell'anima III 4 , 2

    -

    nell'anima c'é una parte che vale e una che vale ancor di più VI 7, 28 è tripartita IV 7, 14.

    23. rapporti con le passioni: è soggetta alla passione V 9, 4 - è impassibile III 6, l, 6 - è semplice e composta (con le brutali passioni) I l, 12.

    24. e percezione sensibile: IV 4, 24. IV 6, 3 - percepisce l'affezione dolorosa del corpo senza esserne affetta IV 4, 1 9 - percepisce nel corpo e mezzo di un corpo IV 4, 23.

    per

    ANIMA

    1477

    25. potenze dell'anima: l'anima ha parecchie potenze II 9, 2 - tutte le anime possiedono tutte le potenze, ma in diverso grado IV 3, 8 - possiede una potenza ultima e una potenza sensibile e opinativa II 2, 3 - le potenze dell'anima (ragionare, appetire, percepire) stanno insieme per virtù dell'Uno VI 9, l - possiede la potenza vegetativa III 4, l .

    26. rapportifra le anime: fra le anime esiste una simpatia perchè derivano dalla medesima anima IV 3 , 8 - ci sono differenze fra le singole anime IV 3, 8 - la diversità delle anime dipende da ciò che contemplano IV 3 , 8.

    27. come realtà intermedia: le anime posseggono una duplice vita, rivolta verso lassù e verso quaggiù IV 8, 4.

    28. e tempo: non sono propriamente nel tempo, ma vi sono solamente le loro affezioni e le loro azioni IV 4, 1 5 - sono eterne e il tempo vien dopo IV 4, 15. Cfr. Tempo l e 10.

    29. unità, identità e molteplicità dell'anima: IV 9 - obiezioni alla tesi dell'unicità dell'anima IV 9, 3 - l'anima è una e molteplice IV 9, 2 l'anima di ciascun individuo è una perché è presente tutta in ogni punto del corpo IV 9, l - quando distolgono lo sguardo dall'Intelligibile, ciascuna anima vuole appartenere a se stessa, si particolarizza e si frammenta IV 8, 4 - rimane identica nel suo essere nei ricordi, nelle tendenze, nelle impressioni e nella sua vita III 6, 3 - conduce il molteplice ad unità IV 3, 32 - non è divisa in parti II 2, 1 - è tutt'intera dovunque II 2, l . Cfr. sopra I 1 9.

    30. e Uno: V 3, 1 7 - fine dell'anima: contemplare la luce dell'uno che la illumina V 3, 17. Cfr., sopra, I 20.

    3 1 . come uomo vero: non si separa dall'Intelligenza, ma tiene sospesa l'ani­ ma inferiore e si fonde con essa VI 7, 5.

    32. e vita: posseggono una duplice vita, rivolta verso lassù e verso quaggiù IV 8,4 -datrice di vita al composto I l , 6- si estende fino ai confini della vita III 4, 3.

    33. e volontà: ha una propria volontà di pensare V 2, 2 - possiede la volontà di muoversi V 2, 2. V. Anime connotate in altro modo:

    l. anima concupiscibile: come agisce la parte irascibile dell'anima III 6, 2.

    2. anima decaduta: I 8, 14. 3. anima degli animali: anche le anime degli animali sono immortali, incor­ poree, indivisibili, enti sostanziali, in quanto provengono dallo stesso principio delle altre anime IV 7 , 14. 4. anima degli astri: guarda il bene II 3 , 9 - è intelligente, buona, a contatto con gli Intelligibili II 9, 1 6 - è oggetto di imitazione da parte delle anime umane II 9, 1 8.

    5. anima degli esseri i"agionevoli: quando un'anima discende in esseri irra­ gionevoli è perché in lei è prevalsa la sensibilità V 2, 2.

    1478

    INDICE DEI CONCETTI

    6. anima dei morti: le anime dei morti beneficano i viventi IV 7, 15.

    7. anima del cielo: uscita da Dio II l, 4 - viene subito dopo il Demiurgo II l, 5 - modello delle anime terrestri II l, 5. 8. anima della te"a: IV 4, 27. 9. anima intellettuale: I 4, 10. 10. anima irascibile: IV 4, 28 - come agisce la parte irascibile dell'anima III 6, 2.

    11. anima i"a:r.ionale: è malvagia I 8, 4. 12. anima originaria: IV 3, 1 1 . Cfr. Astri. 13. anima passiva: la parte passiva dell'anima è quella in cui sembrano formarsi le passioni III 6, 4 . 14. anima perfetta e pura: è quella rivolta all'Intelligenza I 8 , 4 - soltanto l'anima pura determina se stessa III l , 9 -l'anima pura genera il suo Eros III 5, 6 - quando abbia in sé l'Intelligenza è perfetta V l , 1 0.

    15. anima razionale: è l'uomo vero, il nostro io I l , 7 - la sua visione dell'Intelligenza è visione senza impronta III 6, 2 - pensa come l'Intel­ ligenza ma non è pura Intelligenza IV 8, 3. Cfr. Uomo, Ragione 2.

    16. anima sensitiva: I 4, 2 - è tutt'intera ovunque nel corpo IV 9, 1 . 17. anima unica: (cfr. Anima universale). 18. anima vegetativa: e generatrice I l, 8 - è tutt'intera ovunque nel corpo vegetale IV 9, 1 .

    19. grande anima: è l'Anima dell'universo V l , 2. ARIA: come elemento II l, 7 - e luce IV 5 , 4; 6 - e suono IV 5 , 5. ARITMETICA: del sensibile e dell'Intelligibile VI 3, 1 6. ARMONIA: armonia sensibile e intelligibile I 3, 1 . I 6, 3. Cfr. Musico. ARTE: cfr. Natura. l. caratten· essenziali: è posteriore alla natura IV 3, 10 - imita la natura IV 3, l O - le arti sono forme razionali che hanno rapporto con la materia VI 3, 16 - è qualità e un «relativo» VI l , 12.

    2. rapporti con l'intelligibile e l'ideale: l'arte e il modello ideale V 8, l - si eleva alle forme ideali V 8, l - rapporti con l'Intelligenza V 9, 1 1 . 3. divinatoria: possibilità della predizione III 3 , 6. 4. imitativa: non è propria del mondo superiore V 9, 1 1 - guarda alla proporzione dei viventi V 9, 1 1 . 5. come causa: le arti sono cause prossime di certi avvenimenti III l , l .

    ASCESA: cfr. Anima IV 5 . l . caratteri essenziali: gradi della ascesa VI 7 , 36 - doppia via della I 3 , l ; 2 ;

    3. 2. alla ragione: tanto più l'uomo avanza verso la ragione, tanto più si

    ANIMA - AlTO

    1479

    allontana dal caso VI 8, 15.

    3. all'Uno: V 5, 4 - comporta un'assoluta libertà VI 8, 15. 4. come purificazione: I 6, 7. 5. secondo gli Gnostici: II 9, 5. ASTRI, STELLE, CORPI CELESTI, PIANETI: II 3. Cfr. Segno, Anima V 4.

    l. caratteri essenziali: animati o inanimati? II 3, 2 -caldi e freddi II 3, 2 -sono dei IV 3, 1 1 . V l, 2 - non sono mai separati dagli intelligibili IV 3, 1 1 fanno parte di un vivente unico che agisce su se stesso IV 4, 8 - (= corpi celesti ) II l , 2.

    2. determinismo astrale: è assurdo III l, 5. }.facoltà conoscitive degli astri: (= stelle) - non hanno memoria IV 4, 30; 42 - hanno percezioni visive e uditive? IV 4, 30 - non influiscono sulle nostre capacità conoscitive II 3 , 2.

    4. pianeti: II 3 , 4 - tutti i pianeti sono utili all'universo II 3, 5. 5. e potenze: sono veicoli della potenza delle realtà superiori IV 4, 35 - (= stelle) producono particolari potenze per irradiazione IV 4, 35.

    6. rapporto con l'Universo e le ipostasi: sono legati all'Anima originaria IV 3 , 1 1 - guardano all'Intelligenza IV 3, 1 1 - sono parti del cielo II 3 , 8 collaborano con l'universo II 3, 8 .

    7. secondo gli Gnostici: II 9, 5. 8. e gli uomini: influenze sull'uomo II 3, 2- ascoltano le preghiere? IV 4, 30

    - non hanno sensazioni e non ascoltano le preghiere IV 4, 42 - non causano gli eventi umani negativi IV 4, 3 1 - influenza degli astri II 3 gli astri sono segni che annunciano il futuro II 3 , 7. II 3, 8; lO. III l , 6 - sono come lettere scritte nel cielo II 3, 7- annunciano gli avvenimenti, ma non li producono II 3, l .

    9. vita e movimento degli astri: II 2 , 3 - godono di una vita sempre uguale che è in quiete rispetto a ciò che e fuori e in moto in forza della sua vita interiore - IV 4, 8 - in se stessi sono impassibili IV 4, 42 - non abbisognano di alimenti II l, 8. ATOMO, ATOMISMO: III l, 3 - gli atomi non si identificano con la materia II 4, 6 - assurdità dell'atomismo III l, 3 . ATTO, ATTUALE: I I 5 . Cfr. Azione.

    l. Caratteri essenziali: ciò che è già in atto è all'ultimo posto VI 7 , 9 - e essere in atto II 5 , l , 2.

    2. attuale: e potenziale II 5. 3. come azione: non è alterazione dell'anima III 6, 3 . 4 . e essere: ogni essere è atto ed è i n atto I I 5 , 3 - soltanto l'essere non composto è sempre in atto III 9, 8. Cfr. Essere I 2 1 . 5 . e materia: l a materia è u n fantasma i n atto I I 5 , 5 . 6. e potenu: VI 7 , 17.

    1480

    7. secondo gliAristotelici VI

    INDICE DEI CONCETII l,

    1 5 ; 16; 17; 1 8.

    AUTODOMINIO: appartiene all'Essere VI 8, 12. AVERE: secondo gli Aristotelici VI l, 23. AVVERSIONE: dell'anima per il male l 8, 15. AZIONE, AGIRE: cfr. Atto. l. caratteri generali: in senso spirituale VI l , 2 1 - solo ciò che è molteplice può agire V 3, 10 - le azioni a differenza dei corpi non sono composte II 4, 12 - come forza operante VI l , 15. 2. e movimento: rientra nel movimento VI 3, 2 1 - agire consiste nell 'avere in sé un movimento che nasce di per sé VI l , 22 - movimento che viene dal soggetto VI l , 19. 3. epassione, e patire: il rapporto fra azione e passione VI l , 20; 2 1 ; 22 - agire e patire sono relativi VI l, 22. B

    BELLEZZA, BELLO: I 6. V 8. Cfr. Simmetria. l. Caratteri essenziali: è causa esemplare V 8, 7 - è simmetria delle parti I 6, l - è proporzione I 6, l - non è un relativo VI 3 , 1 1 - consiste nel rassomigliare a Dio I 6, 6 - è unità I 6, 2 - non è genere primo VI 2, 1 8 - il Bello non risiede nella simmetria e nei colori I 6, 1 - soltanto ciò che partecipa della bellezza riceve la forma, ma non è la bellezza VI 7, 32. 2. e anima saggia: V 8, 3 - degli dei V 8, 3. 3. e anima: la bellezza che viene dall'anima I 6, 6- come virtù dell'anima I 6, l - bellezza dell'anima ricondotta all'Intelligenza I 6, 6 - splende nell'interiorità dell'anima I 6, 9. 4. bello in sé: I 6, 7 - dispensatore di bellezza I 6, 7 - dà senza ricevere nulla I 6, 7. 5. e Bene: VI 7, 30; 31 - la Bellezza vera è senza forma VI 7, 33 - è la stessa cosa del Bene I 6, 6- circonda il Bene I 6, 9- ha sempre bisogno del Bene V 5, 12. Cfr. Bene 7. 6. rapporti con la contemplazione: I 6, l . 7 . di lassù: proviene di lassù V 8 , 1 3 - lassù è la natura del bene intelligibile VI 7, 3 3 - la visione della Bellezza di lassù V 8, l O. 8. e Essere: nel Mondo intelligibile l'Essere è identico al Bello V 8, 9- il Bello è desiderabile perché è l'Essere V 8, 9 - è l'Essere primo I 6, 9. 9. rapporti con l'idea e la forma: il Bello intelligibile è il luogo delle idee I 6, 9 - è forma I 6, 2 - idea fonte di bellezza I 6, 2 - bellezza delle idee I 6, 9 - splendore dell'idea VI 2, 18. 10. e Intelligenza: V 5, 8 - la bellezza che viene dall'Intelligenza I 6, 6.

    ATTO - BENE

    1481

    1 1 . interiore ed esteriore, intelligibile e sensibile: I 3, L II 9, 1 7 - superiorità della bellezza interiore e incorporea V 8, 2. I 6, 2 - diversità fra il bello intelligibile e quello sensibile VI 3, 16.

    12. come puri/icazione, catarsi: I 6, 5 - l'anima assurge al bello attraverso la catarsi I 6, 7.

    13. scala e gradi della Bellezza: gradi della bellezza I 6, 1 - scala della bellezza I 6, 9. V 9, 2.

    14. van· tipi di bellezza: della natura V 8, 3 - del corpo V 9, 2 - dell'anima V 9, 2 - dell'Intelligenza V 9, 2 .

    BENE: I 7 (primo Bene). V 5. VI 7; 9 . I l più delle volte si identifica con l'Uno, cfr. pertanto Uno, passim. Cfr. inoltre, Bellezza 5, Materia I 3, Volontà 2. l. Caratteri essenziali: a. in positivo: il Bene di una cosa è sempre una realtà sovraordinata VI

    7, 27 - è in molte maniere VI 7, 1 8 - è semplice e senza bisogni V 6, 4 - realtà a cui ogni cosa aspira I 6, 7 - atto della parte migliore di ciascun essere I 7, l - è infinito, dunque non avrà grandezza VI 7, 32 - esiste nell'eternità VI 7, 32 - si estende a tutte le cose VI 7, 32 - è ciò che è «proprio» VI 7, 28 - di natura semplice e prima II 9, l - ciò da cui tutte le cose dipendono I 7, l - rimane quello che è I 7, l - resta in se stesso I 8, 2 - appartiene a se stesso VI 8, 7 - è «l'ovunque>> VI 8, 1 6 - è ovunque e in nessun luogo VI 8, 1 6 - è ciò che è VI 8, 1 6.

    b. in negativo: non è né misurabile né immisurabile VI 7, 32 - non è genere primo VI 2, 1 7 - non è in nessun'altra cosa VI 7, 35 - non tende a nulla I 7, l - non desidera nulla I 7, l - immobile I 7, l - non partecipa di nulla I 7, l - non ha figura VI 7, 32 - non ha nulla in sé V 5, 13. V 6, 4 - non gli accade mai nulla VI 8, 16.

    2. attività del bene: non fa nulla perché non ha nulla da fare VI 7, 37.

    3. in rapporto all'atto: al di là deli' atto I 7, l - atto della parte migliore di ciascun essere I 7, l -è un atto immobile VI 8, 1 6 - è l'atto di se stesso VI 8, 1 6.

    4. autoconoscenza: ha di se stesso una semplice intuizione VI 7, 3 - non ha sentimento di sé VI 7, 41- non è un pensante se stesso e neppure un pensante-pensato insieme VI 7 , 40.

    5. autosufficienza: non ha bisogni I 8, 2 - basta a se stesso I 8, 2. VI 7, 37 nulla introduce in sè, ma è sufficiente a se stesso VI 7, 4 1 - non ha bisogno di nulla, neppure di se stesso VI 7, 4 1 .

    6. avere il Bene ed essere il Bene: colui che è unico non ha alcun Bene, ma è il Bene VI 7, 24.

    7. in rapporto al Bello e alla Bellezza: e Bello VI 7, 30; 3 1 - tutte le cose sono rese belle dal Bene VI 7, 3 1 - il Bene ha creato la Bellezza VI 7, 32 principio e termine di Bellezza VI 7, 32 - al di sopra della bellezza I 8, 2. V 5, 12. I 6, 9 - lassù il Bene non ha bisogno del Bello V5, 1 2 - identico alla bellezza I 6, 6 - origine della bellezza dell'Intelligenza I 6, 6 - è il

    1482

    INDICE DEI CONCETTI

    fiore che integra ogni bellezza V I 7, 32.

    beni del corpo: disprezzo dei I 4, 14. 9. in rapporto al caso: è il principio e l'esemplare di ciò che non ha niente a che vedere con il caso VI 8, 14 - è estraneo al caso, alla fortuna (VI 8, 14; 15) e all'accidente VI 8, 16; 1 8; 19. 10. come causa: Padre della causa VI 8, 1 4 - è causa dell'essere delle cose VI 8.

    7, 42.

    1 1. contemplazione del Bene: VI 7, 3 1. 12. principio creatore: della vita I 8, 2. VI 7, 32 - crea l'Intelligenza, la Vita e dall'interno dell'Intelligenza le anime e tutte le cose animate e intelligibili VI 7, 23 - il Bene nel generare non estingue nulla di sè, ma rimane se stesso VI 7, 36 - crea se stesso VI 8, 7; 13.

    13. desiderio, amore del Bene: VI 7, 24 - è desiderabile in sé VI 8, 7- il Bene di chi desidera appartiene ad un altro VI 7, 24 - non è Bene perché è desiderabile, ma è desiderabile perché è Bene VI 7, 25; 26- l'amore del Bene è infinito VI 7, 32 -è amore di sè VI 8, 15 - nel bene il desiderante è una sola cosa col desiderato VI 8, 15 - è ciò che ama VI 8, 16. 14. in rapporto alla dualità e alla molteplicità: non è affatto dualità V 6, 6. VI 7, 4 1 - non è molteplicità VI 7, 4 1 . 15. in relazione all'essenza e all'esistenza: l a necessaria esistenza del bene in sé o dell'essenza del bene VI 6, 10 - dà a se stesso l'esistenza VI 8, 16 esiste di per sé VI 7, 15 - non ha alcuna essenza VI 7, 40 - Padre dell'essenza causale VI 8, 14.

    16. e anima: I 2, 4 - gli uomini agiscono in vista del bene che è nell'anima III 8, 6 - per le anime il Bene è il punto di partenza e la meta VI 2, 1 1 - dall'interno dell'Intelligenza crea le anime e tutte le cose animate e intelligibili VI 7, 23.

    17. in relazione all'essere: a.

    in sé e in generale: è l'Essere I 8, 6 - è proprio dell'Essere VI 5 , l - del Bene non si può predicare l'essere VI 7, 38 è causa dell'essere delle cose VI 7, 42 - è prima dell'essere, non nell'essere VI 2, 17 - ogni essere tanto più é, quanto più partecipa del Bene VI 8, 13 - agisce conforme al suo essere, è conforme al suo agire VI 8, 7.

    b. e gli altri esseri: non è nessuno degli esseri eppure è tutti gli esseri VI 7, 32- non può guardare verso le cose, ma sono le cose che guardano verso di lui VI 8, 16 - è diverso da tutte le cose VI 7, 42 - non contiene nulla di quello che appartiene alle cose VI 7, 42 - tutte le cose sono sospese al Bene per mezzo di intermediari VI 7, 42 (=Uno) non è tutte le cose e nemmeno una di esse V 5, 13 - il Bene non è Bene per sé, ma per gli altri VI 7, 4 1 - ogni cosa partecipa del Bene I 7, 2 tutte le cose tendono a manifestarsi in bontà V 4, l .

    18. comefine: il Bene è il fine VI 7, 30 - al Bene tutti tendono, mentre non tutti tendono all'Intelligenza VI 7, 20- tutto tende, desidera il Bene VI

    8, 7, 1 3 - tutte le anime tendono ad un'unico Bene VI 5, 10 - tutti gli

    1483

    BENE

    esseri tendono al Bene VI 7, 42. I 7, 1 - 1' essere che ha vita e intelligenza tende al bene I 7, 2.

    19. gerarchia dei beni: VI 2, 17. VI 7, 25. 20. e lntelligen1.11: primo atto del Bene I 8, 2 - il Bene è l'Intelligenza, e a un livello superiore la Natura VI 7, 25 - al Bene tutti tendono, mentre non tutti tendono all'Intelligenza VI 7, 20 - è il principio degli esseri contemplati dall'Intelligenza VI 7, 15 _: (=Uno) riempie l'Intelligenza e la fa nascere VI 7, 16 - la ricerca dell'Intelligenza avviene attraverso il ragionamento, quella del Bene ancor prima di pensare VI 7, 20 - la natura del Bene è causa dell'essenza e dell'Intelligenza VI 7, 1 6 - nel Bene e neii'Intelligenza l'esistenzaè identica all'azione VI 8, 7 - (= Uno) è al di sopra dell'Intelligenza VI 7, 37. I 7, l - l'Intelligenza non appariene al Bene VI 7, 42 - origine della bellezza dell'Intelligenza 1 6, 6 - crea l'Intelligenza, la Vita e dall'interno dell'Intelligenza le anime e tutte le cose animate e intelligibili VI 7, 23.

    21. e libertà, e volontà: conferisce il liero arbitrio a tutti gli esseri VI 8, 7 è assurdo privare il bene della libertà VI 8, 7 - il Bene con la sua presenza fa sì che ciascuna cosa voglia essere ciò che è VI 8, 13 - il Bene vuole essere quello che è ed è quello che vuole VI 8, 1 3 -in lui volontà ed essere coincidono VI 8, 13 -la natura del Bene è la sua volontà VI 8, 1 3 - il Bene sceglie liberamente se stesso VI 8, 13 - nel bene volontà esistenza ed essenza si identificano VI 8, 1 3 - quando il singolo possiede il bene vuole se stesso VI 8, 1 3 . 22. e limite: è limite d i tutte l e cose I 8 , 2.

    23. e male: il Bene c'era prima che ci fosse il male VI 7, 23 - non c'é nessun bene per i cattivi III 2, 6. 24. e natura, conforme a natura: principio degli atti conformi a natura I 7, l . 25. nomi e meta/ore del Bene: (:= Uno) l'Altissimo VI 8, 1 6 - Assoluto I 7 , l -Sem plicissimo VI 8, 1 4 - Primo VI 8, 14- centro donde partono i raggi I 7, l - sole I 7, l . 26. partecipazione al Bene: ogni essere partecipa del Bene secondo le sue possibilità IV 8, 6 - quanto più una cosa raggiunge il Bene tanto più è una VI 2, 1 1 - partecipa la forma del bene I 7, l . 27. e pensiero: è causa della possibilità del pensiero VI 7, 1 6 - nel Bene non c'è differenza fra pensante e pensato VI 7, 36 - non ha bisogno di un pensiero che lo pensi per essere Bene VI 7, 38 - esiste ancor prima del Pensiero VI 7, 38 - non è pensiero, ma al di là del pensiero 1 7 , l . Vl 7 , 39; 40; 4 1 - è il primo, poi viene il pensiero e poi il pensato VI 7, 4 1 non pensa nulla V 6, 4; 5; 6 - muove il pensiero verso di sé V 6, 5. 28. e poten1.11 e forma: è una natura informe da cui discende ogni forma VI 7, 28 - è al di sopra di tutte le Potenze e le forme VI 7, 32 -è forma VI 7, 28 - è il Padre della forma Vl 8, 14. Cfr. Forma. 29. principio di: di tutti gli esseri I 8, 2: dell' Intellligenza I 8, 2 - dell'Essere I 8, 2 - principio di conservazione degli esseri, dei pensanti e dei viventi Vl 7, 23 .

    INDICE DEI CONCETTI

    1484 30. santità del bene: è veramente santo VI 7, 39.

    31. Sommo bene: è il genitore di tutte le ipostasi V l, 6. 32. trascendenza del Bene: a.

    priorità del Bene: al di là del Bene non c'é nulla VI 7, 22 - il Bene è primo II 9, l .

    b. rispetto al pensiero: è al d i là del pensiero V I 7, 39; 40; 4 1 . c.

    rispetto all'essere: V I 8, 1 6 - il Bene è al di sopra dell'Essere VI 8 , 14 - è al di là dell'Essere I 7, 1 . I 8, 6 - il Bene è prima dell'Essere e non nell'Essere VI 2, 17 - del Bene non si può predicare l'Essere VI 7 , 38.

    d. rispetto alla Bellev.a: è al di sopra della bellezza I 8, 2. I 8, 2. V 5, 12.

    rispetto alla vita: non ha vita, ma è al di sopra della vita VI 7, 35. f. rispetto alle altre ipostasi: è una veglia al di là dell'essere, dell'Intelli­

    e.

    genza e della vita razionale VI 8, 16 - primo è il Bene, poi viene l'Intelligenza e infine l'Anima II 9, l - (= Uno) è al di sopra dell'Intelligenza VI 7, 37. I 7, l . g.

    rispetto alle singole realtà e alla matena: è diverso d a tutte le cose VI 7, 42 - non contiene nulla di quello che appartiene alle cose VI 7 , 42 - è lontano da ogni materia V I 7 , 28 - è al di sopra di tutte le cose VI 7, 37. V 5, 13.

    h. rispetto al/l'atto: il Bene è al di là dell'atto I 7, l .

    33. Uno, e unità: o l'Uno VI 9 - nulla è Bene per l'Uno VI 9, 6 - (=Uno) non è tutte le cose e nemmeno unadi esse - V5, 13 (=Uno) èsemplice esenza bisogni V 6, 4 - è la stessa natura dell'Uno II 9, l - quanto più una cosa raggiunge il Bene tanto più è una VI 2, 1 1 34. e verità: irraggia verità su tutti gli esseri intelligibili IV 7, 1 0. 35. vita: come vita I 7, 3 - non ha vita, ma è al di sopra della vita VI 7, 3 5 è vita conforme a natura I 7, l - crea la Vita VI 7, 23. BESTIA: (anime umani che hanno peccato) I l , 1 1 . BILE: l l , 5. BRUTTO, BRUTTEZZA:

    l. in generale: assenza di ragione I 6, 2. 2. dell'anima: corrisponde inclinazione verso il corpo I 6, 5. 3. e materia: il brutto è la materia I 6, 2 - è materia non dominata dalla forma I 8, 5.

    c CADUTA DELL'ANIMA: l 8, 14. Il 9, 4. Cfr. Anima IV 7b.

    BENE - CIELO

    1485

    CASO, FORTUNA:

    l. e ordine e ragione: è contrario a ragione e all'ordine VI 8, 1 0 1 7 1 7 (fortuna) non può dare luogo a cose organizzate razionalmente VI 8, l o_ 2. in relazione alle ipostasi: non genera l'Intelligenza e neppure l'Uno VI 8, I O_ 3. in rapporto all'uomo: ciò che è conforme a ragione non è casuale VI 8, 15 - e causalità VI 8, lO - il saggio non è sottomesso alla fortuna I 4, 1 6 (fortuna) influisce sull'anima incarnata II 3, 1 0_ CASTIGO: IV 3 , 24 - punizione delle anime malvage IV 4, 45_ CATARSI: cfr_ Puri/icazione_ CATEGORIA: VI 2, 16 _ Cfr_ Generi dell'Essere_

    l. secondo gli Aristotelici: VI l , 25 - critica di Plotino VI l, l 252. per gli Stoici: substrato, qualità, modalità, modi di essere relativi VI l, 25. CAUSA, CAUSALITÀ:

    l. leggi della causalità: la causa di tutte le cose non è alcuna di esse VI 9, 6 - le cose prime ed eterne non hanno causa III l , l - tutto è prodotto da cause III l, l O - ogni avvenimento accade secondo una causa III l, l . 2. tipi di cause: le cause am messe dai filosofi III l , 2 ; 3 ; 5 ; 7 - cause prime III l, 2 - cause prossime III l , l - causalità cosmica III l , 8 - la concatenazione delle cause III l , 4 - causa determinante II 3, 14 - delle arti III l , l . 3 . dell'anima e delle realtà: degli esseri e degli avvenimenti III l , l autodeterminantesi (= anima individuale) III l , 8 - cause dell'anima e delle realtà che Circondano l'anima III l , 1 0. CENTRO: per il corpo II 2, 2 - per l'anima II 2, 2 - metafora dell'Uno (VI 9, 8), del Bene (IV 4, 1 6), del Mondo intelligibile VI 5 , 5. CERCHIO: metafora dei piani dell'essere IV 4, 16 - immobile (= essere intelligibile) IV 4, 16 - mobile (= anima) IV 4, 16. CICLO PERIODICO DEL MONDO: V 7 , l . CIELO: cfr. Anima V 7 , Corpo 3.

    l. Caratteri essenziali: è il tutto II 2, 2 - comprende tutto II l , l -è il luogo di se stesso H 2, 2 - nulla lo ostacola II 2, 2- è dovunque II 2, l - sussiste da sé II l , 8 - è puro da ogni male I 8, 6. 2. anima e corpo del cielo: corpo del cielo II l , 2 - anima del cielo II l , 2 prima che l'anima lo animasse era corpo morto, non-essere, materia V l , 2 - è unitario in virtù della potenza dell'anima V l , 2. 3. e astri: II l , 5.

    4. /igure celesti: hanno effetto sulla nostra terra IV 4, 33 - manifestano un unico ordine razionale IV 4, 35_ 5. comefuoco: il corpo del cielo contiene soltanto fuoco II l , 6- il fuoco del

    INDICE DEI CONCETil

    1486 cielo brilla ma non arde II l , 7.

    6. intelligibile: VI 7, 12. V 8, 3, 4. 7. movimento celeste: è mosso al moto eterno dell'anima V l, 2 -è semovente II l, 8- è un vivente beato V l, 2 - il suo movimento si effettua secondo ragione IV 4, 33. Cfr. Movimento.

    secondo gli Gnostici: II 9, 5. 9. sensibile: V 8, 3 - ciascuna parte del cielo agisce sulle cose della terra IV 8.

    4, 3 1 . COLLERA: definizione IV 4 , 2 8 - localizzazione nel corpo I V 4 , 28 - le varie specie di collera IV 4, 28. COLORE: II 8 - rapponi con la luce IV 44, 29 - deriva dal mescolarsi della luce con la corporeità IV 5, 7 -gradazione dei colori VI 3 , 20-il Bello non risiede nei colori I 6, l - è l'oggetto primario della vista II 8, l . COLPA DELL'ANIMA: è dup ! ice: quella che ha dato luogo alli a discesa, e quella che dipende dalle azioni compiute quaggiù IV 8, 5. COMMISTIONE: IV 7, 82• COMPENETRAZIONE DEI CORPI: II 7, l COMPOSTO:

    l. accidentale: nasce dallo scontro delle cose sensibili e non si trova nell'In­ telligenza V 9, 13. 2. di materia e /orma: II 4 , 6. CONFLITTO: è necessario all'ordine universale III 2, 4 . CONOSCENZA:

    l. in generale: la parte conoscente, quando conosce, diventa una sola cosa con l'oggetto conosciuto III 8, 6 - le azioni hanno il loro fine nella conoscenza III 8, 7 - la conoscenza è desiderio V 4, 10. 2. come autocoscienza: solo ciò che è semplice può avere una vera conoscen­ za di sé V 3, l - dell'Intelligenza V 3, 6 - dell'anima V 3, 6. Cfr. Intelligenza I 6c.

    3. nell'anima: V 3 , 2 - pensa se stessa in quanto appartiene ad altro V 3, 6 - va ricondotta alla Intelligenza V 3, 2 - intuitiva delle anime prima che scendano nel corpo IV 3, 1 8.

    4. nell'Intelligenza: l'Intelligenza pensa se stessa in quanto è se stessa si pensa tutta con tutta se stessa V 3 , 6. 5. e ipostasi: le ipostasi che conoscono V 3. 6. nell'uomo: pensare se stesso non vuoi dire pensarsi come uomo ma come un essere che partecipa del Mondo intelligibile V 3, 3 - riconoscendo l'intelligenza noi riconosciemo noi stessi V 3, 4 - anima e sensibilità in rappono alla conoscenza V l, 12.

    CIELO - CORPO

    1487

    CONTEMPLAZIONE: III 8. Cfr. Intelligenza, Bellezza 6, Bene 1 1 , Generazione 3, Natura 4, Reminiscenza 2.

    l. caratteri generali ed essenziali: VI 8, 19 - trascende il Bello e le virtù VI 9, I l - tutti gli esseri aspirano alla contemplazione III 8, l - ogni azione tende alla contemplazione III 8, 1 . 2 . contemplante e contemplato: nella contemplazione il veggente diviene semplice (VI 9, 10), senza differenziazioni, senza movimento, senza ragione e pensiero una sola cosa con l'oggetto visto VI 9, 1 1 - unendosi all'Uno, il contemplante diviene «al di là dell'essenza» VI 9, 1 1 . 3. dell'Uno da parte dell'anima: per contemplare l'Uno bisogna che l'anima sfugga dalla molteplicità VI 9, 3 - l'anima deve essere nuda di forme se vuole acogliere la Natura prima VI 9, 7 - l'anima deve spegnere ogni conoscenza delle realtà esterne e poi anche del proprio essere VI 9, 7 per contemplare l'Uno l'anima deve guardare dentro di sé VI 9, 7 - la contemplazione dell'Uno è un'estasi, una semplificazione, una dedizione di sé VI 9, 1 1 - l'anima si vede trasformata nell'Uno VI 9, 1 1 . 4. e conoscenza: nella contemplazione dell'Uno contemplare e contemplan­ te non sono pù ragione ma qualcosa che supera la ragione VI 9, 10 - è al di là del sapere VI 9, 4. 5. come fine: è il fine III 8, 6 - il fine del produttore è la contemplazione dell'oggetto prodotto III 8, 7.

    6.forza creatrice: causa del moltiplicarsi dell'anima VI 2, 6- ogni produzio­ ne è contemplazione III 8, 3 -la contemplazione produce contemplazione III 8, 5 - l'azione si fa a causa della contemplazione III 8, 6 - produrre è produrre una forma, cioè riempire ogni cosa di contemplazione III 8, 7 - tutto deriva dalla contemplazione ed è contemplazione III 8, 7. Cfr. Generazione 4.

    1. gradi della contemplazione: V 5, 5 la contemplazione della parte inferiore dell'anima è più debole III 8, 5 . 8 . nelle ipostasi e nell'anima umana: la contemplazione è i n ogni anima, ma

    non allo stesso modo III 8, 5 - procede dalla natura all'Anima e dali' Anima ali 'Intelligenza III 8, 8- per contemplare l'Uno bisogna che l'anima si trasformi in Intelligenza VI 9, 3. CONTINUO: e discreto VI 6, 14, 16 - è linea, superficie e solido VI 3 , 13. CONTRARI: nel mondo sensibile VI 3 , 20 - loro necessità II 3 , 16. III 2, 15; 1 6; 17 - sono tutti legati insieme III 3 , 6. CONTRAZIONE: VI 3, 25. CORAGGIO: I 2, 1 . I 6, 6 - nell'anima I 2, 3 - nell'Intelligenza I 2, 6. CORPO: IV 8. Cfr. Anima IV 7a, b, c, Mescolanza, Accidente, Affezione.

    1. caratteri essenziali e generali: costituzione del corpo I l , 3. II 4, 1 1- è soltanto molteplicità IV l , 2 - è un composto IV 7, l , 2 - non può sussistere di per sè IV 7, l - è temporale per natura IV 7, 1 - ogni corpo

    1488

    INDICE DEI CONCETI1 è quantità IV 7, 81 - non può essere semplice V 4, l - è qualcosa di diveniente V 4, l - non può essere principio V 4, l - oscilla fra il basso e l'alto IV 4, 1 8 - la natura del corpo è cattiva I 8, 4 - è formato secondo ragione IV 3, l O - è passivo IV 3, 26.

    2. bellezza del corpo: bellezza dei I 6, 8 - donde viene la bellezza dei corpi I 6, 6. 3. corpo del cielo: II l, 2; ( = dell'universo) II l , 3. 4. degli astri: sono coinvolti nel movimento circolare dell'anima IV 8, 2 - è parte dell'universo II 3 , 9 - dipende dal mondo II 3, 9 - è una parte del mondo II 3, 9 - animato (in cui c'é traccia di anima) II 3 , 9. 5. dell'Universo: II l , 6 - trova accanto a sé il Mondo intelligibile VI 4, 2 è assolutamente obbediente all'Anima IV 8, 2.

    6. e anima: accoglie la vita per la vicinanza dell'anima VI 4, 15 -è vivificato non da una parte dell'anima ma dal suo calore e dai suoi raggi VI 4, 15 -è generato dall'anima VI 4 , 4 - è nell'anima V 5, 9-prigione dell'anima IV 8, 3 - per ii corpo il bene è l'anima VI 7 , 25 - unione dell'anima e del corpo I l , 4 - senza il corpo l'anima sarebbe interamente nel Mondo intelligibile IV 5, l . Cfr. Anima II 5.

    7. eilvero uomo: non è "noi", ma è "nostro" IV 4, 1 8 - è un nostro strumento IV 7, l .

    e incorporeo: le potenze incorporee dei corpi I V 7 , 81• 9. parte del corpo: la divisione non riguarda il corpo, ma le dimensioni del 8.

    corpo VI 4,3.

    10. specie dei corpi: materiale e organico VI 3, 9 - semplici e i composti VI 3, 2 - inorganici e organici VI 3, 10.

    I l . terrestre: è il più lontano dell'essenza incorporea IV 3, 17

    CORPO CELESTE: cfr. Astri. CORPOREITÀ: II 7, 3 - diversa da materia II 4, 12. CORRUZIONE: di un composto II 4, 6 - e passività III 6, 8. COSCIENZA: I 4, 10. COSMO: cfr. Mondo. CREATORE: i suoi pensieri esistono prima del mondo come archetipi originari ed essenze dell'Intelligenza V 9, 5 - ogni creatore deve essere superiore alla sua creatura V 8, l .

    CREAZIONE, GENESI: V 2 - si compie senza fatica V 8, 7 - è prima di qualsiasi ragionamento e progetto V 8, 7 - appartiene alla natura di ciascun essere creare qualcosa dopo di sé IV 8, 6. Cfr. anche Generazione, Contemplazione

    6.

    CORPO - DIALETilCA

    1489

    D DECADE: VI 6, 14. DEI: cfr. Dio, divino.

    l. caratteri esrenziali: nunzi dell'Uno II 9, 9 - tutti gli dei sono onnipresenti VI 5, 4 - sono felici III 2, 4. 2. celesti: V 8, 3. 3. e demoni: III 5, 6. 4. visibili e intelligibili: III 5 , 6. V 8, 4 DEMETRA: metafora per l'anima della terra IV 4, 27. DEMIURGO: II 1 , 5. III 2, 1 . IV 3, 7 -ha una vita intemporale iV 4, 10- secondo gli Gnostici II 9, 6; 8; 1 0. DEMONE: III 4. IV 4, 30. Cfr. Magia, Malattia, Saggio 3.

    l. e anima: III 4, 6 - è i l principio che sospinge l'anima verso un grado superiore III 4, 3 - è la guida dell'anima III 4, 5 . 2 . e sorte: facoltà agente avuta in sorte I I I 4, 3 - nella scelta delle sorti II 3 , 1 5 . III 4 , 3 . 3. gerarchia dei demoni: III 4 , 3 . 4. secondo gli Gnostici: I I 9 , 14. DESIDERIO: l l, 9. IV 4, 19.

    l. dell'Uno: (= Eros) VI 5, lO - non esiste nell'Uno V 3, 12. 2. del Bene: del pensiero nei riguardi del Bene V 6, 5 - del Bene genera il pensiero V 6, 5. 3. sensibile: è determinato dal corpo IV 4, 20; 21 - nasce dall'unione di corpo e anima III 2, 4. 4. sesruale: I l, 5. DESTINO: III l - è soggetto al destino chi è privo di anima superiore? II 3 , 9 - dell'anima IV 3, 24. cfr. Provvidenza. DIADE, DUE: cfr. anche Dualità.

    l. Caratteri esrenziali: non è una relazione VI 6, 14 - c'é la diade che è

    ragione formale e c'è la diade indefinita che è substrato V l , 5 - è seconda V l , 5.

    2. due: una cosa è due per la presenza della diade VI 6, 14. 3. e Intelligenza: nella diade c'è l'Intelligenza, nell'Intelligenza tutte le singole intelligenze VI 7, 8. 4. e Uno: è generata dall'Uno V l , 5 - è limitata dall'Uno V l, 5 DIALETTICA: l 3.

    l. funzioni: la dialettica distingue e definisce I 3, 4.

    1490

    INDICE DEI CONCETII

    2. e filosofia: è la parte più preziosa della filosofia I 3, 5. 3. e morale: I 3, 6. 4. e virtù: non è possibile essere dialettico senza la virtù I 3, 6 DIFFERENZA: cfr. Qualità.

    1. e qualità: Vl 3 , 18. 2. spedfiche: distinguono fra loro le essenze VI l, 10. 3. e Mondo intelligibile: la differenza separa le realtà intelligibili VI 9, 8. 4. sostanziali: e qualità II 6, l . DILATAZIONE: VI 3 , 25. DIMENTICANZA, OBLIO: l'anima saggia dimentica le passioni IV 3, 22- valore etico della dimenticanza IV 3, 32. DIO, DIVINO:

    1. Caratteri essenziali: non si riduce ad un solo essere II 9, 9 - effonde nella molteplicità la sua potenza II 9, 9. 2. e gli altri esseri: ogni essere abbraccia Dio per necessità naturale II 2, 2 . 3 . e anima: II 2, 2 - (= Dio supremo) l'Anima e l a Vita sono sospese a lui VI 5, 12. 4. e Belleua: I 6, 9 - origine del Bello I 6, 6. 5. critica al dio stoico: VI l, 27. 6. intelligibilità, immutabilità e identità del divino: pur rimanendo ciò che è, produce molti dei II 9, 9- essere immutabile III 7, 5 - non può essere diviso VI 5, 4 - è identico dappertutto e interamente nello stesso tempo VI 5, 4 - è intelligibile III 7, 5 - identico a sé III 7, 5. 7. come misura e limite: I 8, 6. 8. rapporti di dio col mondo: provvede al mondo II 9, 9- contiene l'Universo

    II l , t .

    9. perfezione, in/initudine, stabilità di dio e del divino: non perde mai nulla III 7, 5 - non ha bisogno di nulla VI 7, l - non manca di nulla III 7, 5 - è infinito per potenza III 7, 5 - inesauribile VI 5, 4. VI 7, l - la natura divina è infinita VI 5, 4 - è in tutte le cose II 2, 2 - stabile nella sua vita 111 7, 5. 10. primo dio: l'Uno V 5, 3. 1 1 . secondo dio: Intelligenza V 5, 3. 12. in rapporto al tempo: a Dio il futuro è presente VI 7, l - si identifica con l'eternità III 7, 5. 13. nel rapporto con l'uomo: provvede agli uomini II 9, 9 - seguire dio per mezzo dell'anima V l, 3 - farsi simile a dio II 9, 9. 14. in relazione alle virtù: I 2, l . DISCESA DELL'ANIMA NEL CORPO: IV 8. l l , 1 2 - l 'Anima del Tutto non ha

    DIALETI1CA - ELEMENTO

    1491

    discesa IV 3, 4- cause della discesa dell'anima nel corpo IV 8, 3 - secondo i diversi filosofi IV 8, L Cfr. Anima IV. Cfr. Anima IV 7b. DISORDINE: esiste perché c'é l'ordine III 2, 4. DISTACCO DELL'ANIMA DAL CORPO: V l , 10. Cfr. Anima IV 7c, 9. DIVENIRE:

    l. Caratten· essenziali: è diverso secondo le specie VI 3, 2. 2. e Essere eterno: VI 5, 2. 3. e movimento: VI 3, 2 L DIVERSO: nel mondo sensibile e in quello intelligibile VI 3 , 2. DIVINAZIONE: III l, 3 . DIVISIBILITÀ, DIVISIONE: cfr. Essere I 1 1 .

    l . Caratteri essenziali: è un'affezione originaria del corpo in quanto corpo VI 4, 8.

    2. all'infinito: IV 7, 82• 3. divisione logica: I 3, 4 - processo di divisione nella conoscenza VI 2, 4 . 4. e indivisibilità: delle qualità IV l , l - dell'essenza IV l , l - dell'anima nei corpi IV l, l; 2. DOLORE, SOFFERENZA: I 5, 6 - è la coscienza del dissolvimento del corpo a causa della perdita dell'immagine dell'anima IV 4, 1 9 - fenomenologia della percezione del dolore IV 7, 7 - la percezione del dolore non è dolore, ma conoscenza del dolore IV 4, 19 - l'infelicità aumenta con l'aumento della sofferenza I 5, 6. DONO ( in senso metafisica): l'essere che dona è superiore a quel che dona VI 7, 17. DOVE: V 5, 9 - secondo gli Aristotelici VI l, 14. DUALITÀ: nell'Intelligenza e nell'Anima V 6, L DUBBIO: IV 4, 1 7 .

    E EGEMONICO: parte egemonica dell'anima IV l , 2 - principio egemonico IV 7, 6. EGUALE : e diseguale (confronto con gli Aristotelici) VI 3, 15. ELEMENTO: II l, 4. II 4, 6. II 9, 5. III l, 3. V 9, 3 - anche gli elementi sono animati VI 7, 1 1 . Cfr. Acqua, Materia I 5, Terra 2.

    INDICE DEI CONCETII

    1492

    EROS: III 5. Cfr. anche Amore.

    l. Origine e natura: è sostanza e i postasi III 5, 3; 4; 7 - nasce dalla con­ templazione di un'ipostasi superiore da parte di una inferiore III 5, 3 - demone nato dall'anima in quanto questa manca del bene e lo desidera III 5, 9 - essere misto III 5, 9 - essere affine alla materia III 5 , 9 - h a i n sé l a natura dell'indeterminato III 5 , 7 - è ragione dotata di un desiderio vago III 5, 7 - non è il mondo sensibile III 5, 5.

    2. amore contro natura: l'amore contro natura èuna passione e non un'ipostasi III 5, 7. 3. e anima: ogni anima e ogni tipo di anima ha il suo eros III 5, 4 - l'eros dell'anima superiore è un Dio III 5, 4 - l'eros dell'anima congiunta a materia è un demone III 5, 4 - conduce ogni anima verso il bene III 5 , 4 - forma che deriva da ciascuna anima venuta in questo mondo III 5 , 6 - dipende dall'anima di cui h a i l principio III 5, 7 . 4. e bellezza: VI 5, 10. 5. e demone: non tutti i demoni sono degli eroti III 5, 6 - differenza fra demoni ed eroti III 5, 6 - i demoni partecipano della materia intelligibile e tramite questa anche di quella sensibile III 5, 6. 6. universale: III 5, 7. ERRORE: cfr. Male. ESSENZA: VI l , 2; 3 . Cfr. Bene 15, 20; Cfr. Divisibilità 4; Essere 12. 1ntelligenza I 17; e inoltre, Materia I 6; Uno I 5, 19; Partecipazione 3; Qualità 5; Substrato

    2; Uomo 5, 12. l. definizione e caratteri principali: l'essenza è ciò che non è in un substrato VI 3, 4 - consiste nel produrre determinati atti III l , l è sempre il principio del ragionamento VI 5, 2 - è il perché di una cosa VI 7, 2. 2. e anima: l'essenza dell'anima è la potenzialità delle forme razionali VI 2 , 5. 3. e Bene: nel Bene volontà esistenza ed essenza si identificano VI 8, 13. 4. e contemplante: unendosi all'Uno, il contemplante diviene «al di là dell'essenza» VI 9, 1 1 . 5. e essere: l'essenza è essenza per l'essere VI 3 , 6. 6. e forma: l'essenza dell'anima è la potenzialità delle forme razionali VI 2 , 5. 7. e idea: l'idea è essenza intelligibile V 9, 8. 8. e Intelligenza: l'Intelligenza «essenza prima» V 6, 6 - l'essenza deii'Intcl· -

    ligenza è visione V 3, 10.

    9. e movimento: il movimento non è essenza VI 3, 2 1 . 10. e numero: numero essenziale, cfr. Numero 1 1 . 1 1 . e predicato: VI 6, 10.

    12. e qualità: VI 2, 14.

    EROS ESSERE ·

    1493

    13. e unità: è l'essenza dell'Uno VI 5, 9 - in ogni singolo essere la sua essenza e la sua unità non coincidono VI 9, 2.

    14. e Uno (principio): genera l'essenza VI 8, 1 9 - deve essere anteriore all'essenza e generare l'essenza VI 6, 13.

    15. e uno (ideale): l'essenza in sé è identica all'uno in sé (in quanto idea) VI 9, 2.

    16. intelligibile: il sensibile partecipa di essa VI 6, 1 3 - quaggiù non c'è nessuna essenza intelligibile VI 3, 16 - l'oggetto intelligibile è l 'essenza prima V 3, 5.

    17. prima (generale) e seconda (particolare): VI 3, 9. 18. sensibile:VI 3, 2-8 - non è mai disgiunta da grandezza e qualità VI 3, 8 - possiede materia e forma VI 3 , 8 - sensibile deriva da essenze non sensibili VI 3 , 8 - le specie dell'essenza sensibile VI 3 , 9; 10.

    19. totale: VI 7, 3. ESSERE: V 6. VI 4. V 9. VI 5 . Cfr. Essenza 2, Infinità 5, Materia 7, Potenza 3 . I. per sé e in generale:

    1. caratteri essenziali: a. in senso negativo: non è il genere degli altri generi VI 2 , 9 - non si può dire che «accadde» VI 8, 9 - non è possibile che una cosa nasca allontanandosi dall'essere VI 5, 3 - non è il Primo VI 9, 2. b. in senso positivo: è attività V 9, 8 - è la totalità VI 9, 2 - è immobile VI 6, 1 8 - è prima del bene VI 6, 1 8 - nell'essere esistono insieme pensare, vivere e essere V 6, 6 - è un genere primo VI 2, 15 permane in se stesso VI 5, 2; 3 - nulla è fuori dell'Essere V 9, 5 - è definito e limitato III 6, 6.

    2. e anima: contiene in sè tutte le anime VI 4, 14. Cfr. Anima IV 10.

    3. assoluto: ciò a cui nulla manca dell'essere III 6, 6 - causa delle cose che hanno l'essere apparente III 6, 6 - vive di una vita perfetta III 6, 6 - è Intelligenza III 6, 6- è saggezza completa III 6, 6 - è definito e limitato III 6, 6-èeterno III 6, 6- identico a se stesso III 6, 6 - non accoglie nulla in sé III 6, 6 - non è corpo III 6, 6 - non è substrato III 6, 6.

    4. attributidel/'Essere: primo I 6, 9. V 3, 5 -vero mondo III 2, 1 (cfr. Mondo) - totale (= essere vero di lassù ) VI 6, 15 - assoluto III 6, 6. 5. autosufficienza e autodominio dell' Essere: basta a se stesso VI 6, 18 - è padrone di sé VI 8, 12.

    6. e Bellezza: I 6, 9. Cfr. Bellezza 8. 7. e Bene: ogni essere i n quanto è uno tende al bene VI 2, 12. Cfr. Bene 17a,b. 8. e causa: da cui tutte le cose dipendono I 6, 7 - causa della vita I 6, 7- causa della intelligenza - causa dell'essere I 6, 7 - esiste una causa superiore all'Essere e al Pensiero V l , 4 - (assoluto) causa delle cose che hanno l'essere apparente III 6, 6.

    9. contemplazione, visione dell'Essere: I 6, 7 - è ciò che è visto, non la visione

    1494

    INDICE DEI CONCETTI VI 2, 8.

    10. in relazione al corpo: basta a tutti i corpi VI 4, 14. 1 1 . divisibilità indivisibilità, totalità dell'Essere: deve restare indiviso VI 4, 8 - resta tutto in se stesso VI 4, 8 - è tutt'intero nelle cose in cui appare

    VI 4, 8 - deve trovarsi dappertutto e nello stesso tempo, indiviso e tutt'intero VI 4, 9 - è tutto nei molti VI 5, 3 . 12. essenu: V I 8 , 14 - non è distinto dalla sua essenza VI 8 , 12. 13. eternità: è eterno VI 5, 2. III 6, 6 - non nasce e non muore VI 5, 2 l'eternità non è al di fuori dell'essere III 7, 1 1 . Cfr. Eternità 5. 14. identità: sempre uguale a se stesso VI 5, 2, 3 - identico a se stesso III 6 , 6.

    15. e Intelligenu, intelligenze: V l, 7. VI 6, 15 -è una parte deii'Intellligenza - con l'Intelligenza raggiunge la perfezione V l , 7 - è ciò su cui si fonda

    l'Intelligenza VI 2, 8-- Intelligenza ed essere hanno un'unica natura V 9, 8- precede l'Intelligenza VI 6, 8 - in quanto è pensato nell'Intelligenza, le conferisce il pensare e l'esistere V l , 4 - contiene in sé tutte le intelligenze VI 4, 14 - è l'oggetto dell'Intelligenza V 3, 5. Cfr. Intelli­ genu I 18.

    16. inatto: è una sintesi II 5,2 -solo l'essere non composto e in atto è sempre III 9, 8. Cfr. Atto 4. 17. in/initudine dell'Essere: è uno e infinito VI 4, 14 - possiede una vita infinita e insieme unica VI 4, 14 - la sua potenza non è limitata III 6, 6.

    18. intelligibile e sensibile: è la sapienza del Mondo intelligibile V 8, 4 ( = Essere vero) è nel Mondo intelligibile IV 2, l - intelligibile è più uno e -

    più essere di quello sensibile VI 6, 1 3 - è intelligibile anche se il sensibile partecipa di esso VI 6, 13 - non esiste un genere unico di essere per il sensibile e l'intelligibile VI l , 2 - l'essere sensibile possiede materia e forma VI 3, 7.

    19. /ogico: affermando l'essere di una cosa ne diciamo anche l'unità VI 2, 1 1 . 20. e numero: è numero unificato VI 6, 9 - l'Essere immobile diventa numero nella molteplicità VI 6, 10.

    21. rispetto al pensiero: è nel pensiero VI 7, 41 - è prima del pensiero V 9, 8 - sussiste nel pensante V 9, 8 - in quanto è pensato nell'Intelligenza, le conferisce il pensare e l'esistere V l , 4 - coincide col pensiero III 8, 8 - nell'Essere esistono insieme pensare, vivere e essere V 6, 6.

    22. secondo i varifiloso/i: VI l , l . 23. simultaneità e ubiquità: è presente in ogni cosa che è in un luogo senza essere egli stesso in un luogo VI 4, 3 - è presente nelle cose secono le capacità di chi lo accoglie VI 4, 1 1 - è tutto insieme VI 4, 4. Cfr. Presente.

    24. spazio, luogo: non ha spazio (VI 5, 3) né luogo VI 5, 2. 25. totale: (= essere vero di lassù ) VI 6, 1 5 - è essere, Intelligenza e Vivente perfetto VI 6, 15 - è tutti i viventi VI 6, 15.

    26. trascendenu: non si riversa nelle cose VI 5, 3 - viene prima del pensiero

    149.5

    FSSERE V 9, 8.

    27. tutto, totalità: appartiene al Tutto VI 4, 3 - contiene insieme tutto VI 4, 14 - nulla è fuori dell'Essere V 9, 5 - è tutto nei molti VI 5, 3 - è tutt'intero da per tutto VI 5.

    28. unità e molteplidtà: è uno VI 2, 1 1 . VI 4, 14 - è molteplice per alterità e non spazialmente VI 4, 4 - è di una varietà molteplice e di una molteplicità unitaria VI 4, 1 1 - I'Essere universale è uno VI 4, 1 1 - è uno e molti VI 6, 8 - è uno-molti VI 2, 2 - è orma una e molteplice VI 4, 1 1 - affermando l'essere di una cosa ne affermiamo l'unità VI 2, 1 1 - un essere che perda la sua unità cessa di essere VI 9, 2 - non è possibile che suoi frammenti si stacchino da lui VI 5, 3 - non è uno VI 2, l ; 2 - è indiviso VI 5 , 2. 29. universale: l'Essere universale è uno VI 4, 1 1 .

    30. in rapporto all'Uno: è la traccia dell'Uno V 5, 5 - rientra nell'Uno VI 4, 1 1 -se è rivolto verso I'Uno è uno VI 2, 9- per l'Essere I'U no è principio e fine VI 2, 1 1 - è l'Uno che è VI 6, 9 - chi ha scoperto l'essere ha scoperto anche l'Uno VI 9, 2 - l'Essere universale è uno VI 4, 1 1.

    31. vita, e Vivente: Essere e vita sono la stessa cosa VI 2, 6 - è essere, Intelligenza e Vivente perfetto VI 6, 15 - è tutti i viventi VI 6, 15 possiede una vita infinita e insieme unica VI 4, 14 - vive di una vita perfetta III 6, 6- nell'essere esistono insieme pensare, vivere e essere V 6, 6. Cfr. Vita 6.

    n. esseri (particolari):

    1. in generale e in rapporto con l'Essere: l'Essere non esclude gli esseri VI 4, 4 - le cose che apprtengono all'Essere sono eternamente immobili VI 8, 17 - gli altri esseri partecipano dell'Essere, ma lui non è in nessuna cosa VI 5, 3 - pur essendoci molti esseri che tendono all'Essere, questi non dividono l'Essere VI 4, 8 - partecipano dell'Essere secondo la loro possibilità VI 4, 8 - ogni essere comunica qualcosa di sé agli esseri inferiori II 9, 3. 2. inanimati: strumenti dell'universo II 3 , 13.

    3. intelligibili: gerarchia e unità degli esseri intelligibili VI 5, 4 - sono uno e molti VI 5, 6 -la loro natura è infinita VI 5, 6- sono molti in uno e uno in molti VI 5, 6 - tutti insieme VI 5, 6. Cfr. Intelligibile. 4. in rapporto al numero: gli esseri sono numero esplicato VI 6, 9. Cfr. Numero 6. 5. primi: sono in atto II 5, 3. 6 . sensibili: pur essendo in molti luoghi partecipano del medesimo Essere Vl 4 , 7. 7. e Uno: gli esseri che provengono dall'Uno sono indistruttibili VI 4, 10. 8. e vita: ogni essere è una vita II 5, 3. III. non-essere: cfr.

    Materia. 1. in senso generale e assoluto: I 8, 3 - l'assoluto non-essere non può unirsi

    INDICE DEI CONCETTI

    1496

    all'essere III 6, 14.

    2. e materia: è non-essere VI 9, 1 1 - confine ultimo dell'essere VI 7, 23. ESTIA: metafora per l'anima della terra IV 4, 27. ETERNITÀ: III 7. Cfr. Essere I 1 3 , Intelligenza I 19, Mondo II 7. 1. caratten' generali e essenziali: ciò che è creato non è eterno IV 3, 8 - non è né processo né estensione III 7, 6 è «sempre�� III 7, 4, 6 - è incorruttibile III 7, 6 - è una perfezione indivisibile e immodificabile III 7, 3 - è identica a Dio III 7, 5. -

    2. e anima: prima dell'Anima non c'è che eternità III 7, 13 - l'anima è eterna IV 3, 8.

    3. come continuo: non contiene alcun intervallo III 7, 6 - non è divisibile III 7, 3.

    4. e corpo: i corpi, in quanto composti non possono essere eterni III 9, 8. 5. in rapporto all'essere: non è al di fuori dell'essere III 7, 1 1 . 6. indivzduale e specifica: I I l , 2. 7. intelligibile: e Mondo intelligibile III 7, 2 - consiste nella quiete intelli­ gibile III 7, 2 -è l'i rraggiamento degli intelligibili 111 7 , 3 -è coessenziale alla natura intelligibile III 7, 4. 8. come quiete, riposo: partecipa del riposo, ma non è il riposo in sé III 7, 2 - è una vita nella quiete III 7, 1 1 .

    9. come simultaneità e totalità: possiede sempre presente il tutto III 7, 3 - è tutte le cose insieme III 7, 3 - è sempre nel presente III 7, 3 - non ha passato e futuro III 7, 3; 4 - tutte le cose tendono a manifestarsi in eternità V 4, l .

    10. e tempo: i l tempo s i riferisce alla realtà sensibile l'eternità si riferisce alla realtà soprasensibile III 7, l .

    1 1 . in rapporto all'Uno: è nell'Uno III 7, 6 - il suo essere è l'atto di una vita permanente che tende da sè all'Uno III 7, 6 - ferma nell'Uno III 7, 1 1 - rivolta all'Uno III 7, 1 1 .

    12. vita eterna: vita immutabile III 7, 1 1 - vita intera III 7, 5; 1 1 -vita infinita III 7, 11 - vita infinita perché completa III 7, 5 - vita stabile III 7, 1 1 vita che persiste in se stessa III 7 , 3 - vita identica a se stessa III 7, 1 1 è una vita nella quiete e nell'identità III 7, 1 1 .

    -

    -

    ESTASI: cfr. Contemplazione 3.

    F

    FACOLTÀ DELL'ANIMA: cfr. Anima, in particolare IV 22. I. /n generale: l'interrelazione delle facoltà dell'anima IV 3, 28 - local izza­ zione delle facoltà nel corpo IV 3, 23 .

    ESSERE . FORMA

    1497

    2. accrescitiva: IV 3, 19. 3. appetitiva: IV 3, 23 . 4. percettiva: IV 3, 23. Cfr. Percezione. 5. sensitiva: I l , 6. IV 3, 19; 23. Cfr. Sensazione. 6. vegetativa: IV 3 , 1 9; 23. Cfr. anche Pianta. FELICITÀ: cfr. I 4; 5. E inoltre: Piacere, Memoria 3, Natura (conforme a).

    l. Caratteri generali: I 4 - è vita conforme a natura I 4, l - è un fine I 4, l ­ è completa I 4, 3 - è perfetta I 4, 3 - è interiore I 5, lO - è a disposizione di tutti i viventi ? I 4, l - è eterna I 5, 7.

    2. e anima: risiede nell'anima razionale I 4, 2 -è un atto interiore dell'anima I 5, 10 - e anima vegetativa I 4, 14.

    3. e tempo: la felicità esiste tutta nel presente I 5, l . 4. e vita: I 4 , 3 - dell'essere I 5 , 7. 5. in rapporto alpiacere: il piacere accompagna nel presente la felicità I 5, 4. 6. in rapporto al saggio e alla saggezza: cfr. Saggio, Saggezza. 7. in relazione alla virtù: la felicità appartiene alla virtù I 5 , 7. 8. memoria della felicità: I 5, 8. FIGURA:

    l. astrale: IV 4, 35. 2. geometrica: VI 6, 17 - le figure geometriche sono nell'Intelligenza VI 6, 17. FILOSOFIA: come separazione di anima e corpo I l , 3 . FILOSOFO: V 9 , 2 - (tipo d'uomo) è naturalmente orientato verso l e altezze I 3, 3. FILTRO MAGICO: IV 4 , 43 . FORMA: cfr. Anima IV 12, Bellezza 9, Materia 8a,b, Natura 6, Qualità 6, Ragione 1 7.

    l. Caratteri generali: le forme sono unità e numeri VI 6, 9 - i vari significati del termine VI 3, 3 - è riposo VI 3, 2 - ce n'é un numero infinito V 7, l - tiene insieme il mondo V 8, 7. 2. e bellezza: soltanto ciò che partecipa della bellezza riceve la forma, ma non è la bellezza VI 7, 32 -la Bellezza vera è senza forma VI 7, 3 3 -la Bellezza è forma I 6, 2.

    3. in rapporto agli elementi: V 8, 8. 4. gerarchia delle/orme: l'anima è forma più del corpo, l'Intelligenza è forma più dell'anima, il Bene è senza forma VI 7, 28 - la gerarchia delle forma conclude a un Bello senza forma VI 7, 33, 34 - le forme razionali sono essere di grado superiore rispetto alla materia che le ospita VI 3, 7.

    5. intelligibile: è atto e movimento VI 3 , 2.

    INDICE DEI CONCETTI

    1498

    6. e maten'a: è tale se domina completamente la materia VI 7, 2 - vita e perfezione della materia VI 3, 2 - è superiore alla materia VI 3 , 7.

    7. razionale: (della pianta) è nell'intimo della materia ed è una cena via ed una cena anima VI 7, 11 - è superiore alla materia VI 3, 7 - le forme razionali sono infinite V 7, 3. 8. sensibile: la forma sensibile è molteplicità e unità IV l , 2 - ultima traccia

    delle cose superiori III 4, 1- è solo un'immagine del vero essere V 9, 5 - corrisponde al «movimento» di lassù VI 3 , 2 - è nella grandezza II 4 , 12.

    9. unità e moltepliàtà dellaforma (sensibile): IV l, 2 - è un'unità molteplice VI 7, 14. FORTUNA: cfr. Caso. FORZA: Cfr. Azione, Agire, Uno I 23. l. Caratterigenerali: ciascun essere possiede una forza operante in sé e fuori

    di sé V 4, 2 - non è corpo IV 7, 81•

    2. creatrice: cfr. Contemplazione 6, Natura 7, Numero 3.

    3. e Intelligenza: VI 9, 9. Cfr. Intelligenza 2 1 . 4 . e luce: l a luce è a forza attiva I V 5, 6 ; 7 .

    5 . e qualità: VI l , lO; 1 1 . 6 . e Uno: l'Uno è l a forza originaria V 4, l . 7 . e Vita: (= Intelligenza) forza operante dell'Intelligenza VI 9 , 9. FUGA: cfr. Virtù 9.

    l. Caratteri generali: dal corpo I 2,1 - dal male (attraverso la virtù) I 8, 7 dalla materia I 8, 7 - lassù III 4, 2.

    -

    2. dal mondo: I 6, 8 - separazione da ciò che ci si è aggiunto II 3, 9 - è vita secondo virtù I 8, 6. Cfr. Anima IV 13. FUOCO: I 6, 3.

    l. celeste: II l , 6. II l , 7 - di cui sono composti i demoni II l, 6. Cfr. Cielo 5. 2. e luce: II l , 7.

    3. come elemento: II l, 3. 4. intelligibile: VI 7, 1 1 . 5. come esempio: simbolo del rapporto fra idea e materia VI 5, 8. FUSO: come segno del destino II 3, 15 - metafora del cielo II 3, 9. FUTURO, AVVENIRE: cfr. Eternità. l.

    e esseri generati e ingenerati: è necessario per le cose generate III 7, 4 - è impossibile per quelle non generate III 7, 4 - l'aspirazione al futuro è tipica degli esseri generati III 7, 4.

    2. e pensiero: pensiero razionale del futuro IV 4, 12.

    FORMA GIUSTIZIA

    1499

    -

    3. e tempo: l'essere nel tempo non può essere perfetto perché ha bisogno del futuro III 7, 6.

    G GENERAZIONE: cfr. anche Creazione.

    Carattere generale: ogni realtà, anche quella inanimata, può generare V 4, l . V 3, 1 6 - ogni generazione è una discesa verso la molteplicità V 3, 16. 2. delle ipostasi: V 2, 2. 3. e contemplazione: nasce da una contemplazione e finisce in un oggetto da contemplare III 8, 7. Cfr. Contemplazione 6. 4. e processione: è processione da altri esseri II 9, 3. l.

    GENERE, GENERICO: il più generico è anteriore per natura VI 3, 9. GENERI DELL'ESSERE: VI l. VI 2. Vl 3 .

    l. e Uno, e unità: sono molti e derivano dall'Uno VI 2 , 3 - formano fra loro un'unità VI 2, 3.

    2. nelsensibile e nell'intelligibile: VI l, l -i generi del mondo sensibile sono diversi da quelli del Mondo intelligibile VI 3, l . 3 . generiprimi: (essere, movimento, riposo, identico, diverso) V I 2, 8; 9 ; 15; 16 - i generi dell'Essere nascono dall'unione dei generi primi con qualità e quantità VI 2, 1 5 - il rapporto fra i generi primi e le loro specie VI 2, 19. GENESI: cfr. Creazione. GEOMETRIA: del sensibile e dell'Intelligibile VI 3, 16. GIACERE: secondo gli Aristotelici VI l , 24. GIARDINO DI ZEUS: ragioni che emanano dall'Intelligenza III 5, 9. GIOIA:

    dell'anima: VI 9, 9. 2. e Bello: è effetto della contemplazione del Bello I 6, 7. 3. e bene: VI 7, 24; 27 -si accompagna al possesso del Bene VI 7, 27 - il Bene l.

    dà la gioia di sentire e contemplare VI 7, 35.

    4. e piacere: VI 7, 27. GIUSTIZIA: I 2, l . l. cosmica: IV 4, 45 - gli eventi cronologici awengono secondo giustizia III

    2, 13.

    2. e Intelligenza: nell'Intelligenza I 2, 6 - è una potenza dell'Intelligenza VI

    1500

    INDICE DEI CONCETTI 6, 6 - è atto dell'Intelligenza VI 2, 18.

    3. nell'anima: I 2, 3. 4. principio cosmologico: II 3 , 8. GNOSTICI: II 9. GRANDEZZA: cfr. Quantità 3 .

    l. In generale: non è un relativo VI 3 , 1 1 - la grandezza ammette un minimo v 5, 1 1 .

    2. anima: l'anima non è grandezza eppure è i n ogni grandezza IV l , l . 3 . e Bello: è materia del bello VI 6, l . 4. e corpo: è inclusa nella ragione del corpo III 6, 1 6 - accoglie le forme dei corpi II 4, 12. 5. e Intelligenza: è determinata dalle forme derivate dall'Intelligenza III 6, 17. GRATITUDINE: l 4, 15. GUSTO: IV 6, 2.

    I IDEA: I l; 9. V 7. V 9. VI 7. Cfr. Bellezza, Essenza 9, Partecipazione 5, Spazio 4.

    l. Caratteri definitori: è essenza intelligibile V 9, 8 - formatrice di unità I 6, 2 - formatrice di armonia I 6, 2 - ogni idea include il suo perché VI 7, 2 - ogni idea implica molti elementi VI 9, 2 - non è il Primo VI 9, 2 hanno la vita VI 7, 1 6 - appartiene al riposo VI 2, 8.

    2. e anima: vita che è nell'Intelligenza prima che diventi anima V 9, 1 3 . 3 . e Bellezza: I 6 , 9 - le idee vivono nella Bellezza VI 7, 32 - il Bello intelligibile è il luogo delle idee I 6, 9 - è forma I 6, 2 - idea fonte di bellezza I 6, 2 - bellezza delle idee I 6, 9. 4. e Bene: ha la forma del bene VI 7, 1 8- tutte le idee hanno la forma del Bene VI 7, 16.

    5. e generazione: le idee sono generate in quanto hanno un principio, ingenerate in quanto non hanno inizio nel tempo II 4, 5 - nascono dalla dualità indefinita e dall'Uno V 4, 2.

    6. e Intelligenza: corrisponde all'Intelligenza V 9, 8 - pensiero dell'Intelli­ genza V 9, 8 - l'Intelligenza dà le idee all'Anima dell'universo II 3, 17 - le idee sono prima dell'Intelligenza III 9, 1 - è limite dell'Intelligenza VI 2, 8 - l'Intelligenza è il movimento dell'idea VI 2, 8.

    7. e materia: influisce sulla materia senza penetrarla, ma per irraggiamento, restando impassibile VI 5, 8. 8. molteplicità delle idee: come si è formata VI 7.

    GIUSTIZIA

    -

    1501

    INDEFINITO

    9. e pensiero: preesistono al pensiero che le pensa VI 6, 6.

    10. quali idee esistono: esistono solo idee dell'Universale V 9, 12 - le idee di realtà negative non esistono nell'Intelligenza ma nell'anima V 9, 13 dell'Individuo: V 7, l - del particolare V 9, 12.

    -

    1 1. e unità, Uno: è una I 6, 2 - le idee nascono dall'Uno V 4 , 2 - l'idea è una e informa il non uno VI 5, 8. IDENTICO, IDENTITÀ: l.

    nel mondo sensibile e in quello intelligibile: VI 3 , 2.

    2. nelle qualità: appare diviso in parti VI 4, l .

    3. nell'anima: non si mostra diviso VI 4 , l . 4. e Uno: primo derivato dall'Uno V 3, 15. 5. e Intelligenza: è necessario perché l'Intelligenza è una V l, 4. ILLUMINAZIONE: secondo gli Gnostici II 9, 12. IMMAGINAZIONE:

    l. Caratteri essenziali: è intermedia fra l'impronta del pensiero e la natura

    IV 4, 1 3 - è quella facoltà che viene eccitata dalle affezioni del corpo VI

    8, 3 - non permette di essere liberi VI 8, 3 2. due specie di immaginazione: IV 3, 3 1 . 3 . e memoria: IV 3, 29; 3 1 .

    _

    IMMOBILITÀ: negazione del movimento VI 3, 27. IMMORTALITÀ DELL' ANIMA: IV 7 - confutazione di chi intende negarla IV 7, 1 1 ; 12. IMPASSIBILITÀ: (degli esseri incorporei) III 6. IMPRESSIONE, IMPRONTA: I 4, 2; 10. l.

    nella percezione: IV 3 , 26.

    2. nell'anima e nelcorpo: l'anima riceve l'impronta o direttamente dal corpo o per tramite del corpo IV 3, 26 - impressioni che passano per il corpo e impressioni che appartengono all'anima sola IV 3, 26. IMPULSO: IV 4, 2 1 .

    l . dell'Intelligenza: VI 8 , 4 . 2 . e libertà: V I 8, 4 . 3 . e ragionamento: V I 8 , 2. INCLINAZIONE: IV 4, 19.

    l. dei viventi: verso il meglio e verso il peggio III 2, 4. 2. dell'anima: II 9, 4. INCORPOREO: cfr. III 6. INDEFINITO: II 4, 3. Cfr. inoltre, Anima I 13a, Materia I 15.

    1502

    INDICE DEI CONCETII

    INDIVIDUO, INDIVIDUALE: se esistono idee dei singoli individui V 7, l - gl i individui presi in sé sono infiniti, ricondotti all'unità rientrano nel numero VI 2, 22. INFELICITÀ: I 5, 6 - infelice è chi non possiede il Bello I 6, 7 . INFINITÀ, INFINITO:

    Caratteri essenziali: è il risultato del nostro contare VI 6, 1 8 - defezione completa dell'Uno VI 6, l - si ha infinità quando una cosa esce da sé e si disperde VI 6, l . 2 . in rapporto ai contrari: s i manifesta come coppia di contrari presi insieme l.

    (grande/piccolo, stabile/mosso) VI 6, 3.

    3. duplicità, molteplicità: è duplice ( sensibile e intelligibile) - molteplicità innumerabile VI 6, l . 4. e grandew: VI 6 , l . 5 . e essere: V I 6 , 3. 6. e limite: rapporti fra infinito e limite VI 6, 3 . 7 . caratteristica della materia: II 4, 6. INFLUSSO, INFLUENZA: cfr. Astri.

    l. astrale: IV 4, 3 1 ; 33; 24; 35; 38. 2. cosmico: dipende in parte dalle stelle, in parte dalla natura terrestre, in parte da noi IV 4, 38 - influssi cosmici e il male IV 4, 38.

    3. magico: le influenze magiche derivano dalla simpatia IV 4, 40. INGIUSTIZIA: nell'ordine universale è necessaria e conforme a ragione IV 3 , 1 6. INTELLETTUALE: organo intellettuale dell'anima V 3 , 6. INTELLEZIONE: l l , l . INTELLIGENZA: V 5 . V 9 . Cfr. Anima I 12a - c , III 2, IV 16, Belleua 10, Bene 20, Conoscen1.11 4, Essere I 15, Libertà 3, Sagge1.1.11 3 , Sapienza 3, Uno I 29. I. Come lpostasi: l.

    Caratteri generali: è il primo conoscente V 3, 12 - è gli esseri primi V 3 , 8 - è intera ovunque I 8, 2 - è molte cose V 4, 2 - è necessario che essa derivi da un'altra cosa III 8, 9 - è serena VI 9, 5 - è stabile II 9, l - fonte della dialettica I 3, 5 - non contiene nulla di confuso V 9, 6 - non è al primo posto III 8, 9 - non è possibile che l'Intelligenza sussista fuori di se stessa V 3, 6- non procede per dimostrazione V 5, l - perchè non può essere il Principio V 4, 2 - resta in se stessa I 8, 2 - rimane sempre lassù IV 3, 12.

    2. e alterità: si separa per alterità in parti distinte ma che sono insieme IV 3, 4 - nell'Intelligenza c'é l'alterità in ogni sua forma VI 7, 13 - in quanto pensa ha in sé alterità e identità VI 7, 39 - è molteplice per alterità VI

    4, 4. 3. e Anima: rapporti fra l'Anima e l' Intelligenza I 2, 4 - dà le idee all'Anima

    INDIVIDUO INTELLIGENZA -

    1503

    dell'universo 11 3 , 17 - la nostra intelligenza vede le idee nell'Anima VI 2, 22 - possiede, mentre l'anima riceve IV 4, 13 - l'anima si unifica all'Intelligenza senza perdere se stessa I 8, 15. IV 4, 2 - l'anima desidera l'Intelligenza I 8, 15 - contiene l'Anima VI 2, 22 - rende intelligente l'Anima 11 9, 1 - attraverso l'anima influenza le cose di quaggiù IV 3 , 1 2 - abbraccia ogni anima V l , 4 - non c'é nulla fra l'Intelligenza e l'Anima V l, 6 - in un certo senso è l'idea stessa di Anima V 9, 3 .

    4. e attività: l'unica attività dell'Intelligenza è essere e pensare se stessa V 3 , 6; 7 - l'Intelligenza è attività contemplante V 5 , 8.

    5. in atto: V 9, 5 -è tutta in atto IV 4, 1 -è atto in sé V 3, 7 -è l'atto dell'Essere VI 6, 8 - primo atto del Bene I 8, 2 - è l'atto del Bene attuato VI 8, 16 - è l'atto del Bene circoscritto nei suoi limiti VI 7, 2 1 - l'Intelligenza è in atto tutte le cose insieme ed è in potenza ciascuna cosa separatamente VI 2, 20 - è identica nel suo atto Il 9, l ; 2.

    6. come autocoscienza, autoconoscenza, autocontemplazione: a.

    autoconoscenza: conoscendo se stessa conosce Dio V 3 , 7 - l'Intelli­ genza si intuisce da sé senza sillogizzare V 3, 8 - se qualcosa viene dall'Intelligenza è perché essa è rivolta a sé V 3, 7.

    b. autocontemplazione: possiede la visione di sé perché è molteplice V 3, 10 - vede se stessa V 3 , 4 . c.

    autocoscienza: è autocoscienza spirituale eternamente immobile V 4 , 2 - l' Intelligenza diventa tutti gli esseri e n e h a coscienza i n quanto ha coscienza di se stessa VI 7, 16.

    d. rapporto fra contemplante e contemplato: V 3, 5 - visione e cosa vista V 3, l O - nell'Intelligenza il veggente non si differenzia dal veduto V 3, 5 - l'Intelligenza e il suo oggetto sono una cosa sola V 3 , 5; 6.

    7. autosufficienza: è autosufficiente per effetto dell'Uno V 3, 17. 8. e Bellezza: è bella per se stessa V 9, 2 - è il pù bello degli esseri III 8, 1 1 - creatrice della Bellezza V 8, 3 - guarda solo alla Bellezza V 5 , 8.

    9. rapporti col Bene, bontà dell'Intelligenza: a. Bene in atto: primo atto del Bene I 8, 2 - è l'atto del Rene attuato VI 8, 16 - è l'atto del Bene circoscritto nei suoi limiti VI 7, 2 1 . b. rapporti col Bene: {Bene-Uno) III 8 , 1 1 - i l suo bene consiste nel pensare III 9, 7 - riposa nel bene ed è priva di bisogni VI 8, 6 diventa desiderabile quando riceve la luce del Bene VI 7, 22 quando l'Intelligenza guarda il Bene (= Uno) lo pensa come molte­ plicità e lo frantuma VI 7, 1 6 - gira intorno al Bene I 8, 2- si muove circolarmente intorno al Bene II 2, 3. c.

    non è il Bene, ma è buona: inferiore al Bene I 8, - è diversa dal Bene V 6, 4 - è il primo atto de Bene I 8, 2 - l 'Intelligenza è buona VI 7 , 15 -è buona, i n quanto fa consistere la sua vita nella contemplazione VI 7, 1 5 - è boniforme VI 7, 1 8 - gli oggetti dell'Intelligenza hanno la forma del bene VI 7, 15.

    10. come causa, perché: l'Intelligenza è causa V l, 8 - nell'Intelligenza la cosa

    INDICE DEI CONCETTI

    1504

    e il perché della cosa si identificano VI 7, 2 - nell'Intelligenza tutte le cose causate portano in sé la loro causa VI 7, 2.

    1 1 . come principio: è principio VI 8, 17 - potenza dell'Uno principio VI 8, 17.

    12. conoscenu (come l'Intelligenza si fa conoscere): V 3, 8 - è necessario guardare l'Intelligenza con l'intelligenza VI 6, 8 - incomprensibile alla conoscenza discorsiva I 8, 2.

    13. contemplazione, visione: della Intelligenza 2, 6 - l'Intelligenza è attività contemplante V 5, 8 - come l'Intelligenza contempla l'Uno III 8, 8; 9 è una contemplazione vivente III 8, 8 - l'essenza dell'Intelligenza è visione V 3 , 1 0 - in che modo l'Intelligenza contempla l'Uno V 3, 1 1 ; 5 , 7 - vede la luce V 5 , 7 - chi vede è l'Intelligenza V 3 , 8 - l'Intelligenza è buona perché fa consistere la sua vita nella contemplazione VI 7, 15.

    14. creatrice: è creatrice e demiurgo V 9, 3 - demiurgica II 3, 18- creatrice della Bellezza V 8, 3 - produce sempre nuovi esseri VI 7, 13.

    15. distinzione: nell'Intelligenza gli esseri sono uniti e distinti VI 6, 7 contiene le cose in maniera distinta I 8, 2 - non è identica, ma è distinta dal pensiero e dall'intelligibile VI 7, 4 1 .

    16. duplicità, dualità dell'Intelligenza: è duplice VI 9, 2 - i n quanto pensa è duplice III 9, 7 - implica una duplicità IV 3, l - è una dualità V 4, 2.

    17. e essenza: è «essenza prima» V 6, 6 - l'essenza dell'Intelligenza è visione V 3 , 10.

    18. e essere: a. in generale e in assoluto: è l'essere V 9, 5 - Essere primo I 8, 2 - è la legge dell'Essere V 9, 5 -è l'atto dell'essere VI 6, 8 - è sempre come è II 9, l - possiede l'essere nella sua pienezza V 6, 6 - se una cosa è Essere è anche Intelligenza V 6, 6 - oggetto dell'Intelligenza è l'Essere V 3, 5 - Intelligenza e Essere sono la stessa cosa V 4, 2 l'Intelligenza ha creato l'Essere VI 2, 2 1 - nell'Intelligenza ( Essere) tutto procede senza sforzo VI 2, 21 - deve essere concepita come seconda dopo l'Essere VI 6, l . VI 6, 8. =

    b. e esseri (particolari): è gli esseri V 9, 6. III 3, 3 - finchè splende l'Intelligenza tutte le cose non possono venir meno V 8, 12 - è uno con gli esseri V 9, 6 - sorregge ciò che è caduco V 9, 5 - nell'intimo dell'Intelligenza ci sono tutti gli esseri V 3, 1 1 - (prima Intelligenza) ha in sé gli esseri, è identica agli esseri V 3, 5 - distinguendosi incessantemente in identico e diverso, produce sempre nuovi esseri VI 7, 13 l'Intelligenza guarda gli esseri che sono in sé senza separar! i VI 6, 7. -

    c.

    essere e pensiero in rapporto all'Intelligenza: fa sussistere l'Essere nel pensiero V l , 4 - è intelligenza in quanto pensa ed è essere in quanto è pensato V l , 4 - i pensieri dell'Intelligenza corrispondono all'at­ tività dell'Essere V 9, 8 - i pensieri dell'Intelligenza corrispondono alla forma dell'Essere V 9, 8 - pensa realmente l'Essere e lo fa esistere V 9, 5.

    INTELLIGENZA

    1505

    19. eternità, tempo: permane lassù in eterno IV 7, 1 3 - esisterà eternamente per la sua inesauribile attività IV 7, 13 - è eternamente immobile VI 8, 17 - è nella dimensione dell'eterno IV 4, 1 - ogni cosa è presente IV 4, l - è senza passato e futuro V l , 4 - è la vera eternità V l, 4.

    20. /orma: effonde le forme razionali V 9, 3 - fornisce all'anima le forme razionali V 9, 3 -è la totalità delle forme V 9, 8 - è forma e per questo si fa molteplice VI 7, 17 - ha la forma del Bene VI 7, 18 - gli oggetti dell'Intelligenza hanno la forma del bene VI 7, 1 5 - nell'Intelligenza c'é la forma senza la materia VI 2, 22 - è forma razionale molteplice che possiede potenze e pensieri VI 7, 14 - come fonna I 8, l - rispetto all'anima è come la forma V l , 3 . 2 1 . in quanto forza: l a molteplicità dell'Intelligenza è una molteplicità d i forze V I 2, 2 1 - le forze dell'Intelligenza non hanno limite V I 2, 2 1 .

    22. zdee: dà l e idee all'Anima dell'universo I I 3 , 1 7 - la nostra intelligenza vede le idee nell'Anima VI 2, 22 - genera, e tiene con sé tutte le idee V l , 7 - in un certo senso è l'idea stessa di Anima V 9, 3 .

    23. zdentico, diverso: distinguendosi incessantemente in identico e diverso, produce sempre nuovi esseri VI 7, 1 3 - non è identica, ma è distinta dal pensiero e dall'intelligibile VI 7, 41 - è identica agli esseri V 3, 5 - (=a sé) si muove sempre nello stesso modo e rimane sempre identica a se stessa VI 7, 13 - è identica nel suo atto II 9, l ; 2. Cfr. I 46. 24. immobilità e mobilità, stabilità: l'Intelligenza è immobile VI 6, 18 - è immobile sempre V l , 4 - è immobile in se stessa V 9, 7 - è immobile e si muove in relazione al Primo III 9, 7 - si muove con ogni tipo di movimento, per ogni dove, senza uscire da se stessa VI 7, 13 - si muove sempre nello stesso modo e rimane sempre identica a se stessa VI 7, 1 3 - non esiste un'Intelligenza i n quiete e una i n movimento II 9, l . 25. impassibilità: l'Intelligenza è impassibile I V 7, 1 3 - non h a n é impulsi né desideri IV 7, 13. 26. indivisa, indivisibile, inseparabile: l'Intelligenza (= Essere, = Vita) non è divisibile in parti VI 4, 3 -è di per sé in divisibile IV 3, 4 - è eternamente indivisa e inseparata IV 2, l - l' Intelligenza produce cose divise, ma rimane indivisa III 9, l . 27. in/initudine: l'Intelligenza è infinita III 8, 8 - ciascuna parte dell'Intel­ ligenza è infinita V 8, 9.

    28. e intelligenze individuali: VI 2, 20 - crea molte intelligenze VI 2, 22 nell'intelligenza esistono intelligenze individuali IV 8, 3 - le singole intelligenze contengono in atto quello che l'Intelligenza contiene in potenza IV 8, 3 - abbraccia in sé ogni intelligenza V l , 4 - nell'Intelli­ genza tutte le intelligenze sono presenti come parti ed hanno un numero VI 6, 15; 5. 29. rapporti con l'Intelligibile: l'Intelligenza è i suoi Intelligibili V 4, 2 - è sempre congiunta all'Intelligibile III 8, 9 - è tutta nella sfera dell'Intel­ ligibile V 3, 8 - è intelligibile e insieme pensiero pensante V 4, 2 - gli esseri intelligibili: non guardano quaggiù, ma sono le cose di quaggiù ad

    1506

    INDICE DEI CONCETTI imitarli VI 7, 7 - genera e tiene con sé tutti gli dei intelligibili V l , 7 non può non conoscere gli intelligibili V 3, l .

    30. libertà: V I 8 , 6 - l'Intelligenza vive secondo la sua volontà V I 8 , 6 - è libera per se stessa VI 8, 7 - è sommamente libera perché ha in sé il suo bene VI 8, 4. 3 1 . in rapporto al mondo: a.

    intelligibile: è il Mondo intelligibile V 9, 9 - la natura dell'Intelligenza costituisce il vero mondo III 2, l - nel Mondo intelligibile è tutta insieme IV 2, 1 - tutto ciò che ha a che fare con l'Intelligenza dimora nel cosmo intelligibile IV 8, 3 - nel Mondo intelligibile non c'é il male VI 7, 19 - lassù il «perché» è uguale al «che>> VI 7, 1 9.

    b. sensibile: il Mondo intelligibile è archetipo e modello del mondo sensibile Hl 2, l - nell'Intelligenza è contenuto l'archetipo del mondo V 9, 9. 32. e movimento: l'Intelligenza gira intorno al Bene I 8, 2 si muove circolarmente intorno al Bene II 2, 3 - movimento di pensiero inarrestabile VI 7, 13 - è un moto imperturbabile VI 9, 5. Cfr., sotto, I 36 - è immobile VI 8,17, - l'anima resta sempre immobile e interiore a se stessa I 12, 9. -

    33. e necessità: l'Intelligenza domina sulla necessità III 2, 2 - ciò che segue all'Intelligenza è inferiore, ma necessario IV 8, 3 . 34. nomi e attributi dell'lntelligenZIJ: secondo principio III 8, 8 - potenziale V 9, 5 contemplativa VI 8, 6 - «essenza prima>> V 6, 6 - prima Intelligenza V 3, 5 - Kronos, segno dell'Intelligenza V l , 7. -

    35. come numero: è numero che muove se stessa VI 6, 9 - nell'Intelligenza tutte le intelligenze sono presenti come parti ed hanno un numero VI 6, 15 5. 36. origine dell'lntel/igenZP: nasce dalla dualità indefinita e dall'Uno V 4, 2 - nasce dall'Uno V 2, l - si distacca dalla potenza dell'Uno V l , 7.

    37. come pensiero e conoscenZP: a. in generale e in assoluto: è pensiero V 5, 2 - il suo bene consiste nel pensare III 9, - ha la facoltà di pensare ciò che è in lei (= Visione dell'Intelligenza saggia) e la facoltà di intuire ciò che è al di là di lei, unificandosi con esso (= visione dell'Intelligenza amante) VI 7, 35 - ciò che l'Intelligenza pensa non è diversa da lei V 9 , 5 - il prodotto dell'Intelligenza è un certo pensiero (V l , 7), è intelligenza in quanto pensa ed è essere in quanto è pensato V l , 4. b. e moltepliàtà: in quanto pensa è duplice III 9, 7 - appena pensa diventa molteplice e movimento VI 7, 3 9 - in quanto pensa ha in sé alterità e identità VI 7, 39. c.

    pensieri: i pensieri dell'Intelligenza corrispondono alla forma dell'Es· sere V 9, 8 - i pensieri dell'Intelligenza corrispondono all'attività dell'Essere V 9, 8.

    d. pensiero di sé: l'Intelligenza pensa se stessa, in quanto pensa I'Intel·

    INTELLIGENZA

    1507

    ligibile che è lei stessa V 3, 5 - l'unica attività dell'Intelligenza è essere e pensare se stessa V 3, 6; 7 - in quanto pensata, può discernere perfettamente se stessa V 4, 2 - è pensiero perfetto, cioé pensiero delle cose anteriori (del Bene e dell'Uno) VI 9, 2 - pensa se stessa come colei che è tutte le cose VI 9, 2. e.

    pensiero non discorsivo e non eunstico: possiede tutto come in

    un

    pensiero non discorsivo VI 2, 2 1 - pensa non come uno che cerchi, ma come uno che possiede V l , 4. f. rapporto fra pensiero, pensante e pensato V 3, 5 - nell'Intelligenza soggetto ed oggetto coincidono III 8, 8 - pensiero e oggetto del pensiero sono un'unica identica cosa V 3, 5 - c'é identità di pensare e pensar di pensare II 9, 1 - nell'Intelligenza si distingue il pensante e il pensato VI 7, 36 - è intelligibile e insieme pensiero pensante V 4, 2.

    38. perfezione, beatitudine, serenità dell'Intelligenza: l'Intelligenza è per­ fettissima V l , 4 - ogni realtà nell'Intelligenza è perfetta VI 2, 2 1 - è beata V l , 4. 39. potenza: le potenze dell'Intelligenza abbandonano sempre qualcosa di sé in alto VI 7, 9- è forma razionale molteplice che possiede potenze e pensieri VI 7, 14 - l'Intelligenza è potenza dell'Uno VI 8, 17. 40. potenziale: V 9, 5 - intelligenza che passa dal non-pensare al pensare V 9, 5. 4 1 . presenza, onnipresenza: l'Intelligenza è presente negli esseri III 2, 2 - in essa tutte le parti sono presenti come in un seme III 2, 2 - penetra ovunque III 2, 6. 42. prima intelligenza: VI 7, 29. 43. e provvidenza: III 2, l .

    44 . e ragione: da essa emana l a ragione III 2, 2 - i n ogni parte dell'Intelligen­ za dominano ragione e causalità VI 8, 18 - si distingue in Intelligenza che ragiona e in Intelligenza che fornisce la ragione V l, 10. 45. e sdenza: ha in sé tutt'insieme molte scienze V 9, 6 - è sorgente di sapere scientifico VI 9, 5 - (in sé) risiede accanto all'Intelligenza V 8, 4. 46. secondo gli Gnostici: II 9, 6. 47. in rapporto allo spazio e a/ luogo: è tutta insieme non spazialmente VI 4, 4 - non è nello spazio V 2, 2 - è i n nessun luogo e dovunque V 5, 8 ; 9 - è dovunque se stessa VI 7, 13 - rimane immobile e non esiste in uno spazio V l , 1 1 . 48. come tutto e totalità: è tutto e il Tutto II 5, J .V 4, 2. V 9, 8. VI 2, 2 1 . VI 9, 5 - è tutti gli esseri III 3, 3 - è tutta in tutto I 8, 2 - è insieme tutte le cose V 9, 7 - è la totalità delle forme V 9, 8 - ha tutto in sé VI 9, 5 - si trasforma in tutto VI 7, 13. VI 7, 1 6 - possiede tutto ma non è diversa da ciò che possiede I 8, 2 - possiede tutto come in un pensiero non discorsivo VI 2, 21 - abbraccia tutte le cose VI 2, 21 - abbaccia in se

    INDICE DEI CONCEITI

    1508

    stessa tutte le cose immortali V l , 4 - prima del tutto esisteva un'Intel­ ligenza VI 8, 17. 49. unità, unicità e molteplicità dell'Intelligenza: a.

    una, unitaria, unità: èuna Vl 2, 1 1 - è unità V 9 , 8 - è unitàdi vita prima e Intelligenza prima III 8, 8 - nell'Intelligenza tutto è in uno VI 7 , 2 - è una con gli esseri V 9 , 6 - l'Intelligenza è ordinata come per formare un'unità VI 8, 17 - non è né unità né semplicità VI 9, 5.

    b. una-molteplice: è uno-molti VI 2, 22. VI 7, 14. VI 8, 1 8 - ha un'unità molteplice VI 7, 8 -l'Intelligenza è unità e pluralità IV 8, 3- non può esistere come unità senza essere diversa VI 7 , 14 - è una complessità unitaria VI 7, 14 - le parti dell'Intelligenza concorrono all'unità VI 7, 14 - è molteplicità indivisa e insieme distinta VI 9, 5. c.

    molteplice: in quale senso l'Intelligenza è molteplicità V 3, 10 - la molteplicità dell'Intelligenza è una molteplicità di forze VI 2, 21 è una molteplicità indivisa e distinta VI 9, 5 - è molteplice per alterità VI 4 , 4 - rende molteplice l'unità dell'Uno (= Bene) Vl 7, 15 - si rivela nel molteplice V l, 1 1 .

    50. universale, universalità: l'Intelligenza è intelligenza di tutte le cose (universale) III 8, 8. 51. rapporti con l'Uno: a.

    diversa dall'Uno: non è il Primo (=Uno) VI 9, 2 VI 9, 5 - non è l'Uno, ma è «uniforme)) VI 9, 5 siccome il Perfetto (= Uno) è uno l'Intelligenza doveva essere più che una VI 7, 8 - si distacca dalla potenza dell'Uno V l, 7. -

    b. unita all'Uno: vede l'Uno senza esserne separata V l , 6- non c'é nulla fra l'Intelligenza e l'Uno V l , 6. c.

    contemplazione e imitazione dell'Uno: contempla l'Uno V l, 6, 7. III 8, 8, 9. V 3, 1 1 - solo contemplando l'Uno l'Intelligenza diventa Intelligenza V l , 6. V 3, 1 1 - quando guarda l'Uno non è ancora Intelligenza VI 7, 16 - prima di essere com'è l'Intelligenza era desiderio dell'Uno e visione indistinta dell'Uno V 3, 1 1 - Imita suo Padre (=Uno) II 9, 2.

    d. rapporti con l'Uno: è potenza dell'Uno VI 8, 17 - nasce dall'Uno V 2, l - è nell'Uno (=Altro) V 5 , 9 - accoglie dall'Uno tutto ciò che è interamente buono V 9, 1 3 - unisce e congiunge il tutto nell'Uno VI 2, 21 - irraggia l'anima come l'Uno irraggia l'Intelligenza VI 7, 17. 52. e uomo: rapporti con l'uomo I l, 8. I l , 9, - agisce su di noi I l , 13 - è nostra anche se ci trascende V 3 , 3 - è separata da noi V 3 , 3 - come l'uomo può ascendere alla conoscenza dell'Intelligenza V 3, 8 - confor­ marsi all'Intelligenza V 3, 3 - l'Uomo che è nell'Intelligenza contiene in sé il secondo uomo che è prima di tutti gli uomini VI 7, 6. 53. e verità: V 5, 2; 3 . 54. e virtù: I 2 , 3 ; 4 ; 6; 7 . Cfr. Virtù 8. 55. e vita, vivente: è Vita V 5, 2 - in lei c'é vita V 4, 2 - Vita totale VI 7, 1 3

    INTELLIGENZA - INTELLIGIBILE

    1509

    - è unità di vita prima e intelligenza prima III 8, 8 -vive secondo la sua volontà VI 8, 6- possiede una vita puramente intellettuale IV 7, 13 - è vita molteplice, universale, primordiale, unitaria VI 7, 14 - la vita dell'Intelligenza è sempre la stessa eppure diversa VI 7, 13 -è il Vivente perfetto VI 2, 21 - Vivente che è VI 2, 21 - Vivente in sé III 9, l l'Intelligenza è come un grande Vivente IV 8, 3 .

    -

    56.

    e volontà: vive secondo l a sua volontà V I 8 , 6

    II. intelligenza (dell'uomo):

    l. caratteri delle intelligenze: le intelligenze sono immortali, perché sono prive di corpo VI 4, 10. IV 3, 5 - le intelligenze particolari sono in atto ciò che sono e in potenza la totalità VI 2, 20 - nell'Intelligenza esistono intelligenze individuali IV 8, 3 - sono parti dell'Intell igenza VI 2, 22 le intelligenze nascono quando l'Intell igenza rivolge a sé la sua attività VI 2, 22 - non esistono più Intelligenze (come vorrebbero gli Gnostici) II 9, l .

    2. contemplativa: l'Intelligenza contemplativa è libera V I 8, 6.

    3. libertà dell'intelligenza: è solo in funzione del bene VI 8, 4 - il libero arbitrio non consiste nell'azione pratica, ma nell'intelligenza che si è liberata dalle passioni VI 8, 5. Cfr. sopra I 42.

    4. negli dei: V 8, 3 - è impassibile V 8, 3 . 5 . in noz; nell'anima: sua purificazione V 8 , 3 - servirsi dell'intelligenza, significa accordarsi con l' Intell igenza V 3, 3 - attraverso l'intelligenza che è nell'anima il Bene penetra nell'anima VI 7, 35. INTELLIGIBILE, ESSERI INTELLIGIBILI: V 5. Cfr. anche Mondo intelligibile, Anima IV 18, Essere II 3, Qualità 8.

    l. Caratteri essenziali: l'oggetto intelligibile è l'essenza prima V 3, 5 - gli esseri intelligibili sono molteplici e distinti VI 7, 37 - gli esseri intelli­ gibili sono al di là della provvidenza VI 8, 17.

    2. dal punto di vista logico: non c'è divisione in categorie IV 4, l - nell'In­ telligibile l'ordine temporale diviene ordine logico IV 4, l - gli intelli­ gibili sono in un luogo che non ha spazio V 8, 9 - non ha bisogno di un luogo IV l, l .

    3 . e anima: nell'Intelligibile l'anima diviene anch'essa inalterabile I V 4, 2 nell'Intelligibile l'anima intuisce simultanamente tutte le cose insieme IV 4, l . Cfr. Anima IV 7c.

    4. e pensiero e Intelligenza: sono pensieri ed atti VI 7, 37 - non c'è processo di pensiero (discorsivo) IV 4, l - non sono fuori dall'Intelligenza V 5, 2. 5. e unità - molteplicità: l'intelligibile è uno in molti VI 5, 6; 7. 6. e uomo: noi siamo un intelligibile III 9, 6. INVOLONTARIO: l'involontario è una deviazione dal Bene, è un essere costretto a dirigersi verso ciò che non è il suo bene VI 8, 4.

    INDICE DEI CONCETTI

    15 10

    IO, NOI: nostro io I l , 7 l'anima nostra è l'«io» IV 7 , l - corrisponde al pensiero discorsivo V 3, 3 - ha il dominio delle passioni II 3, 9 - corrispone alla parte dell'anima mediana fra la sensazione e l'Intelligenza V 3 , 3 - non può essere frazionato V 3 , 5 - vero io I 2, 6. Cfr. anche Noi. IPOSTASI: V l .V 3 , 12.

    1. Caratteri generali: sono tre e non di più II 9, 2 -ogni livello ipostatico può identificarsi con quello superiore V 2, 2.

    2. dottrina delle ipostasi: i precedenti storico - fùosofici V l , 8. 3. e alterità: le ipostasi sono separate dall'alterità V l , 6. L LEGGE:

    1. divina: IV 3 , 24. 2. metafisica: IV 3 , 13 - del Mondo intelligibile IV 3, 15. 3. della ragione cosmica: IV 4, 39- conflitti dell'universo obbediscono a una legge III 2, 4. LETTERA: metafora degli astri 11 3, 7. III l, 6. LIBERTÀ, LIBERO ARBITRIO: VI 8. Cfr. Anima IV 17.

    1. come libero arbitrio: il libero arbitrio non consiste nell'azione pratica (VI 8, 5; 6), ma nell'Intelligenza che si è liberata dalle azioni (VI 8, 5), nell'atto intimo in un pensiero e in una contemplazione che appartengono alla virtù stessa VI 8, 6 il libero arbitrio va ricondotto a ciò che è immateriale VI 8, 6. -

    2. dove si trova: nelle ipostasi superiori VI 8, 4 - esiste soltanto nell'Intelli­ genza VI 8, 5, 6 - si trova in un'anima che sia conforme all'Intelligenza VI 8, 5 - il libero arbitrio appartiene soltanto al ragionamento esatto e alla giusta tendenza VI 8, 2.

    3. e Intelligenza: immagine di ciò che si conforma all'Intelligenza VI 8, 6. 4. e volontà: si riporta alla volontà e la volontà alla ragione retta, alla scienza e alla attività dell'intelligenza VI 8, 3 -va riposto nella volontà del Bene VI 8, 6. 5. negli altri filoso/i: il libero arbitrio non trova spazio nel monismo stoico III 1 , 7.

    dell'Uno: VI 8. Cfr. Uno. 7. nell'uomo e negli dei: sarà libero e indipendente chi si è liberato dalle

    6.

    passioni VI 8, 3 - il libero arbitrio è proprio anche degli dei che vivono secondo l'intelligenza VI 8, 3 - non è libero chi non � padrone di raggiungere il bene VI 8, 4 - il libero arbitrio va ricondotto alla virtù VI 8, 6.

    IO - LUOGO

    15 1 1

    LIMITE: l. e anima: l'anima particolare è l'estremo limite del Mondo intelligibile V I 4 , 16_

    2. e Bene: il Bene è limite di tutte le cose I 8, 2.

    3. e dio: dio è inteso come limite I 8, 6. 4. e idea: l'idea è limite dell'Intelligenza VI 2, 8. 5. e infinito: rapporti fra infinito e limite VI 6, 3. 6 . e Intelligenza: VI 2, 8 - le forze dell'Intelligenza non hanno limite VI 2, 21.

    7. e materia: l a materia è estranea a d ogni limite III 6, 15_ Cfr. Materia 1 6. 8. e numero: il numero è limite della generazione degli esseri VI 6, 15. 9. e spazio: lo spazio è il limite del corpo contenente VI 3 , 5 , 1 1 . Cfr. Uno I, 34.

    LINEA: VI 6, 17 - i vari tipi VI 3, 13 - retta VI 3, 14. LINGUAGGIO: le anime lassù non ne fanno uso IV 3, 18 - linguaggio parlato I 2, 3 - linguaggio dell'anima I 2, 3 .

    LUCE: l. Caratterigenerali: non è corpo IV 5, 4 - è incorporea II l , 7 - non è qualità, ma forza attiva IV 5, 6; 7. 2. e anima: V 3, 8.

    3. rapporti con la Bellezza: la luce com