E ora?: la dimensione umana e le sfide della scienza 880615365X, 9788806153656

In un'epoca in cui la cultura scientifica e quella umanistica non possono permettersi di non avere un dialogo, si a

644 32 7MB

Italian Pages 157 [167] Year 2000

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

E ora?: la dimensione umana e le sfide della scienza
 880615365X,  9788806153656

Citation preview

© 2000 Giulio Einaudi editore s.p.a., Torino www .einaudi.it ISBN 88-06-15365-x

Edoardo Boncinelli e Umberto Galimberti con Giovanni Maria Pace

E ora? La dimensione umana e le sfide della scienza

Einaudi

Indice

p. vn 1

Introduzione di Giovanni Maria Pace

E ora?

Introduzione

In un mondo che diventa sempre piu complesso, ascoltare chi per vocazione o professione osserva con acume il corso delle cose aiuta a capire e a farsi un'opinione. La chiave dell'utilità non è però la sola che rende le voci di Boncinelli e Galimberti meritevoli di ascolto. Nella loro «visione» c'è di piu. C'è il tentativo di superare l'incomunicabilità tra pensatori di diversa estrazione che la nostra società sperimenta, soprattutto da quando la scienza ha assunto l'importanza che tutti vediamo. I nostri interlocutori appartengono a sfere culturalmente diverse. Edoardo Boncinelli è uno scienziato cui si devono importanti progressi in biologia; Umberto Galimberti un filosofo, definizione che nell'opinione corrente equivale a quella di umanista, quindi di pensatore lontano da temi e problemi di tipo scientifico, e per avventura a questi indifferente. Due personaggi, insomma, intellettualmente estranei l'uno all'altro, quasi l'incarnazione della separazione tra le culture. In partenza, dunque, due personaggi destinati a non capirsi e a non farsi capire. Proprio in questa estraneità risiedeva la sfida dell'intervista a piu voci oggetto del presente libro. Una sfida che l'intervistatore ha accettato con qualche esitazione, avendo però dalla sua una favorevole circostanza. Accade infatti che Boncinelli sia uno di quei rari scienziati che hanno un penchant per la filosofia, mentre Galimberti un filosofo che nutre un genuino interesse per la scienza.

VIII

INTRODUZIONE

I due hanno inoltre un denominatore comune: lo studio della mente. Mente e psiche sono il perno intorno a cui ruota la loro ricerca. Da angolazioni diverse e in qualche modo complementari, Boncinelli e Galimberti si occupano da sempre del mistero racchiuso nel nostro cervello. Il primo è stato per vent'anni psicoanalista e il secondo, cioè Galimberti, oltre che psicoanalista è autore di un monumentale Dizionario di psicologia. Di qui la straordinaria occasione offerta dall'incontro che si dipana intorno a temi di comune interesse e spesso diventa scontro, ma che non perde mai di lucidità, proprio perché basato sulla volontà di mantenere aperto un dialogo che tutti sapevamo difficile. Quel dialogo che dovrebbe esistere tra le «due culture» e che continua a mancare nonostante siano trascorsi trent'anni dall'appello all'unità lanciato da Lord Snow col famoso pamphlet. Boncinelli e Galimberti sono per natura portati ai temi alti, alle «cose resistenti all'usura del tempo», come uno di loro ebbe a raccomandare all'inizio dei nostri incontri. Il tono generale delle conversazioni riflette questa tensione verso il non effimero. Come intervistatore ho però insistito perché accanto ai grandi argomenti di fine Millennio comparissero tematiche di pili immediato consumo e soprattutto le storie personali. Ai due intervistati ho chiesto di fornire quelle notizie biografiche che quando riguardano i personaggi non mancano mai di incuriosire. Nell'intervista ci sono dunque ricordi e confessioni che Galimberti e Boncinelli, forse per una sorta di pudore da uomini di scienza, non hanno mai incluso nei loro libri. I passi autobiografici sono istruttivi in sé e rappresentano anche un'occasione per guardare dentro il mondo esclusivo dei maitre à penser, in genere sideralmente lontano. Il lettore scoprirà episodi gustosi e non mancherà

INTRODUZIONE

IX

di stupirsi vedendo quanto di casuale ed emotivo ci sia anche nelle scelte di studiosi che il cliché vuole obbedienti solo alla dea ragione. Le vite di Galimberti e Boncinelli, pur nella loro diversità, presentano molti parallelismi (uno è anagrafico: entrambi hanno intorno ai sessant'anni) e smentiscono un altro luogo comune, quello che gli studiosi moderni devono, a differenza degli antichi (e qui si cita in genere Leonardo), occuparsi di una disciplina e una sola. Lo studioso d'oggi è chimico e nient'altro che chimico, oppure fisico e anzi, se è fisico, sceglie tra fisica sperimentale e fisica teorica, spingendo il proprio sapere in zone sempre pili profonde ma circoscritte. Lo scienziato polivalente si dice - non può piu esistere. Ebbene, il lettore vedrà che ci sono eccezioni: Boncinelli è arrivato alle neuroscienze da un passato di fisico, mentre nel percorso di Galimberti filosofia, antropologia e psicologia s'intrecciano inseparabilmente. Come i pugili nei primi round, i due protagonisti si sono dapprima studiati. I colpi veri, diretti, sono venuti dopo, durante un dibattito pubblico. Qui è emersa la madre di tutte le controversie, il contrasto su quelle che Boncinelli chiama «chiacchiere», cioè affermazioni non suffragate da prove scientifiche, e Galimberti invece «verità» di tipo diverso, assiomi che trovano altrove fondamento, non essendo l'evidenza scientifica, o perlomeno quella fornita dalle scienze «dure», la misura di tutte le cose. Perché i due abbiano atteso la presenza del pubblico per palesare il dissenso è materia di indagine. Una indagine in cui entrambi sarebbero maestri, l'animo umano non avendo per loro segreti. Infine, qualche nota di servizio. L'intervista è avvenuta in varie riprese tra l'inverno r998 e l'estate r999.

X

INTRODUZIONE

Frammenti sono stati pubblicati su «la Repubblica», la maggior parte è inedita e comprende anche i materiali di un incontro davanti ali' affollata platea di Modena per la Scienza, un programma di divulgazione promosso dall' assessorato alla Cultura di quel Comune. G.M.P.

E ora?

Quali sono secondo voi le maggiori scoperte scientifiche del Novecento? GIOVANNI MARIA PACE

EDOARDO BONCINELLI Se parliamo di progresso della conoscenza, l'alloro va, in fisica, alla meccanica quantistica e alla relatività; e, in biologia, alla struttura del Dna. Dal punto di vista pratico, invece, sceglierei l' automobile. L'automobile ha cambiato la nostra vita pili di qualsiasi altra invenzione: il telefono, la radio, la televisione vengono dopo. L'impatto di queste e altre invenzioni mostra tutta la potenza della tecnica. Nella quotidianità, scienza e tecnica cambiano la vita e anche le idee: Galimberti e tutti i filosofi non penserebbero come pensano se scienza e tecnica non avessero fornito loro certi strumenti. Quindi, sul piano della conoscenza, la fisica e la biologia sono le trionfatrici del secolo, ma, se guardiamo al concreto, la palma spetta ali' automobile. PACE

E gli antibiotici?

Anche la penicillina è importante, ma, mentre gli antibiotici ci sottraggono a un danno che forse si potrebbe evitare in altre maniere, l'automobile ha modificato la qualità della vita. BONCINELLI

PACE Rifaccio la domanda a Galimberti: qual è lascoperta piu importante di questo secolo?

E ORA?

4 UMBERTO GALIMBERTI PACE

La bomba atomica.

L'atomica?

GALIMBERTI Si, proprio l'atomica. Non la scoperta della disintegrazione cieli' atomo o cieli' energia nucleare, ma la bomba. PACE

Perché la bomba?

GALIMBERTI Per la forza simbolica che possiede. La bomba atomica è I' emblema della distruttività umana, e la distruttività è a sua volta il connotato fondamentale del Novecento. Una distruttività che non si accontenta della capacità potenziale di annientare la terra ma continua a perfezionarsi al di là di qualsiasi logica. Se coi megaton di cui già dispongo sono in grado di distruggere tutto, che senso ha spingere oltre gli strumenti di distruzione? Voglio dire che quando l'effetto è la distruzione totale, come può esistere la possibilità di un comparativo, di una maggiorazione, di un miglioramento ? Si può essere «pili morti» dei morti? Penso che nessun secolo abbia generato tanti morti quanto il nostro, e la bomba atomica ne è la cifra. Insisto però che la cosa interessante non è tanto la scoperta della bomba quanto il continuo affinamento delle armi nucleari, quasi esistesse una possibilità di uccidere che va oltre I' olocausto globale. Questo mi sembra sconvolgente. E vorrei capire qual è, se c'è, il criterio sotteso alla spinta verso questa autodistruttività che l'uomo ha in sé. PACE Ma il Novecento ha fatto registrare anche scoperte in positivo. GALIMBERTI Ci sono, certo, però restano in ombr::r di fronte alla concupiscientia ad nihilum, al desiderio di annichilimento che mi sembra rappresentare il Novecento. D'accordo, il nostro mondo non ha pili valori né orizzonti

EORA?

5

né punti di riferimento, come aveva ben visto Nietzsche. Tuttavia, non solo abbiamo perso fiducia nei valori supremi, non solo siamo scivolati in un nichilismo da décadence, ma siamo addirittura passati al nichilismo attivo di chi tende e vuole la distruttività. La bomba atomica è il simbolo della distruttività «in attivo», non il sottoprodotto di azioni positive che generano per accidente dei morti, rappresenta la deliberata volontà di annientamento. Dopo la bomba vengono la distruttività e la microdistruttività diffusa, ad esempio i disastri ecologici che continuiamo a provocare. BONCINELLI La bomba atomica ci ha però risparmiato la terza guerra mondiale. PACE Stavo per dirlo, seppure il ruolo positivo svolto dal deterrente nucleare nella seconda metà del secolo sia materia di discussione. Ma teniamoci al tema. Non sembra a Galimberti che l'ultima parte del secolo, pur non potendosi defipJre pacifica, abbia visto meno stragi della prima?

Meno stragi in Occidente, ma se appena adottassimo un'ottica piu globale vedremmo che nel resto del mondo la seconda metà del secolo ha prodotto piu morti della prima. In Africa, in Asia, il numero dei morti è spaventoso. Dalle cifre dell'Onu risuìta che nella seconda metà del Novecento ci sono stati tre volte i morti della prima metà, solo che il nostro eurocentrismo ci impedisce .di vedere le vittime africane e le trenta guerre in corso in questo momento nei continenti lontani. GALIMBERTI

PACE Tornando all'atomica, lo scopo iniziale della bomba era annientare Hitler, quindi uno scopo condivisibile.

6

EORA?

GALI.l\.IBERTI Originariamente si, anche se diffido delle «nobili» intenzioni che spingono alle armi, penso ad esempio alla guerra «per ragioni umanitarie» nel Kosovo. Comunque, anche quando il fine etico - la caduta del nazismo - è venuto meno la corsa ali' ordigno nucleare è continuata. Gli scienziati hanno assecondato i militari. Sono stati costretti a obbedire? Non so. Fini nobili possono sempre venire invocati, ma in realtà quando lo scienziato si trova di fronte alla possibilità di portare a termine una sperimentazione, la conclude. Il suo dovere etico consiste proprio nell'ottenere tutto ciò che può ottenere. Questa è la vera spinta che conduce alla scoperta scientifica. La bomba atomica è nata cosi, senza che chi la costruiva si curasse delle finalità, buone o cattive, per le quali l'ordigno sarebbe stato utilizzato. PACE È famosa la risposta di Robert Oppenheimer a chi gli chiedeva di spiegare le ragioni che muovono lo scienziato: quando una impresa, diceva il padre dell' atomica, è «technically sweet», tecnicamente accattivante, non si può fare a meno di condurla a termine. GALIMBERTI L'etica dello scienziato è: devi fare tutto quello che puoi fare. Poi queste procedure vengono adornate di fini umanitari, nobili, preventivi. Ma la vera molla non è la salvezza dell'uomo.

Facciamo ora una diversione nella sfera personale. Qual è la scoperta di maggiore importanza che avete compiuto nella vostra carriera di studiosi? PACE

GALIMBERTI Non posso parlare di «scoperta» in senso tecnico, ma certamente, se devo riconoscermi un merito, è quello di avere approfondito in modo serio la dimensione irrazionale dell'uomo. Il lavoro è consistito essenzialmente nel cercare quel fondo oscuro che in noi è se-

E ORA?

7

polto dalla ragione, la quale rappresenta un tentativo di organizzare un dialogo comune, una vita sociale, una modalità di convivenza pacifica. Parlo naturalmente della ragione occidentale, che ~onsiste proprio in questo tentativo disperato di far convivere gli uomini, ben sapendo quali forze irrazionali li spingano alla violenza (militare, sessuale eccetera). Sulla figura dell'irrazionalità ho cominciato a scrivere Il tramonto dell'Occidente, il mio primo libro, in cui esprimevo il dubbio che la ragione occidentale potesse tenere a bada le forze dell'irrazionale. In sostanza era una critica alla povertà di questa ragione, che è essenzialmente efficientistica, produttiva, strumentale, e bada solo al coordinamento dei mezzi per raggiungere determinati scopi, senza grandi finalità. Un tipo di ragione tipica dell'Occidente, che nega, maschera, rimuove, butta nell'inconscio le potenze irrazionali, che sono potenze molto forti. PACE Questo primo saggio, del 1975, ha esaurito il suo interesse per l'argomento?

No, sono andato poi a sperimentare sul campo l'irrazionalità con Psichiatria e fenomenologia, un libro in cui cerco di capire tutte le dimensioni della pazzia nelle sue quattro figure fondamentali: la schizofrenia, forma principe che si manifesta con la dissociazione del nostro linguaggio (dico