Tutti all'Inferno. L'alchimia nella Divina Commedia: il viaggio dell'uomo verso sé
 9788885720015

Table of contents :
0003_1L
0003_2R
0004_1L
0004_2R
0005_1L
0005_2R
0006_1L
0006_2R
0007_1L
0007_2R
0008_1L
0008_2R
0009_1L
0009_2R
0010_1L
0010_2R
0011_1L
0011_2R
0012_1L
0012_2R
0013_1L
0013_2R
0014_1L
0014_2R
0015_1L
0015_2R
0016_1L
0016_2R
0017_1L
0017_2R
0018_1L
0018_2R
0019_1L
0019_2R
0020_1L
0020_2R
0021_1L
0021_2R
0022_1L
0022_2R
0023_1L
0023_2R
0024_1L
0024_2R
0025_1L
0025_2R
0026_1L
0026_2R
0027_1L
0027_2R
0028_1L
0028_2R
0029_1L
0029_2R
0030_1L
0030_2R
0031_1L
0031_2R
0032_1L
0032_2R
0033_1L
0033_2R
0034_1L
0034_2R
0035_1L
0035_2R
0036_1L
0036_2R
0037_1L
0037_2R
0038_1L
0038_2R
0039_1L
0039_2R
0040_1L
0040_2R
0041_1L
0041_2R
0042_1L
0042_2R
0043_1L
0043_2R
0044_1L
0044_2R
0045_1L
0045_2R
0046_1L
0046_2R
0047_1L
0047_2R
0048_1L
0048_2R
0049_1L
0049_2R
0050_1L
0050_2R
0051_1L
0051_2R
0052_1L
0052_2R
0053_1L
0053_2R
0054_1L
0054_2R
0055_1L
0055_2R
0056_1L
0056_2R
0057_1L
0057_2R
0058_1L
0058_2R
0059_1L
0059_2R
0060_1L
0060_2R
0061_1L
0061_2R
0062_1L
0062_2R
0063_1L
0063_2R
0064_1L
0064_2R
0065_1L
0065_2R
0066_1L
0066_2R
0067_1L
0067_2R
0068_1L
0068_2R
0069_1L
0069_2R
0070_1L
0070_2R
0071_1L
0071_2R
0072_1L
0072_2R
0073_1L
0073_2R
0074_1L
0074_2R
0075_1L
0075_2R
0076_1L
0076_2R
0077_1L
0077_2R
0078_1L
0078_2R
0079_1L
0079_2R
0080_1L
0080_2R
0081_1L
0081_2R
0082_1L
0082_2R
0083_1L
0083_2R
0084_1L
0084_2R
0085_1L
0085_2R
0086_1L
0086_2R
0087_1L
0087_2R
0088_1L
0088_2R
0089_1L
0089_2R
0090_1L
0090_2R
0091_1L
0091_2R
0092_1L
0092_2R
0093_1L
0093_2R
0094_2R
Blank Page

Citation preview

GIORGI A SITTA

TUTII ALL'INFERNO L'ALCHIMIA NELLA DIVINA COMMEDIA: IL VIAGGIO DELL'UOMO VERSO SÉ

LEDUETORRI

LEDUETORRI



www.leduetorri.com

@leduetorrledltore

Puoi trovare Giorgia online su:

@ www.KeBrilla.it Cf) @associazioneKeBrilla

Copyrigh t© 2018 LE DUE TORRI S.r.l. I Edizione: maggio 2018 ISBN: 978-88-85720-01-5 Illustrazione di c operti na: ©Emanuele Manfredi Redazione a cura di Alessandra Pizzi e Claudio Selleri Ogni segnalazione è benvenuta ali'i ndir izz o oppure aiJ'autore

[email protected]

[email protected]

Impaginazione e layout grafico:

in Conception • design & grafica ediroriale

l

www.inconception.org in{[email protected]

Tutti i diritti riservati. Nessuna parte della presente pubblicazione può essere riprodotta, immagazzinata in un sistema di archiviazione o trasmessa in qualsivoglia forma o mezzo elettronico, elettrostatico, magnetico, meccanico, fotocopie, registrazioni o altro senza il permesso scritto dell'editore.

Stampato in maggio 20 18

Mutano i cieli sotto i quali ti trovi, ma non la tua situazione interiore, poiché sono con te le cose da cui cerchi di fuggire Seneca

RINGRAZIAMENTI

Come tutti gli eventi più significativi della mia vita, questo libro nasce con la collaborazione, l'aiuto e l'incoraggiamen­ to di decine e decine di persone. Il mio lavoro non

è

stato

altro che mettere in ordine ciò che la vita mi stava manife­ stando tramite le persone e gli eventi intorno a me.

Il primo ringraziamento va a Roberto Senesi, che tre ore dopo esserci conosciuti mi disse con tutta la spontaneità e determinazione che lo caratterizzavano

"giorgiasitta te do 'na mano io, a scrive er libbra". "Ma quale libro?" "Come che libbra? Quello de Dante, lo fama insieme." L'idea del libro era, infatti, nata poche ore prima durante una conferenza e Roberto, notando il mio smarrimento a riguardo, si offrì poco dopo di aiutarmi. Presi un po' di tem­ po per riflettere, la percepivo come un'impresa titanica, ma poche settimane dopo accettai il suo aiuto e nacque così questo progetto: rendere la Divina Commedia uno stru­ mento di

lavoro su di sé quotidiano.

Lui è poi passato dall'altra parte del velo e per lungo tem­ po non seppi se proseguire. Furono alcune

-

VII

-

sincronicità

che

TUTTI ALL' I N FERNO

mi fecero percepire che dovevo andare avanti a scrivere questo libro, perché lui sarebbe stato comunque con me. In­ fatti, in questi lunghissimi mesi, ho sentito spesso la sua voce che mi diceva: "giorgiasitta scrivi, che stai a pensà? Scrivi e n un ce pensà più " Un particolare ringraziamento va al primo gruppo che ha seguito il mio seminario sulla Divina Commedia: mi hanno dato fiducia non sapendo cosa li aspettava e questo è stato il dono più grande. Durante il seminario mi hanno posto domande, mi hanno portato a riflessioni e a continui approfondimenti. Marina Gatticchi e Paola Dori hanno "sbobinato" completamente il percorso fatto assieme e parte di questo libro si basa sul loro minuzioso lavoro. Un profondissimo grazie con il cuore colmo di amore e gratitudine: Ad Alessandra Pizzi, amica preziosa, antica sorella e ani­ ma meravigliosa che incarna il perfetto equilibrio tra ma­ schile e femminile, tra fermezza e dolcezza, in lei risiede il punto di incontro tra il Cielo e la Terra. A Claudio Selleri, un amico insostituibile e anima nobi­ le, con la sua assoluta calma e fiducia riesce sempre ad intu­ ire ed indicare il Senso di ciò che accade. A Luciana Landolfi, che ha accolto la richiesta di scrivere la prefazione a questo libro con entusiasmo e gioia e l'ha scritta in pochissime ore. Quando l' ho letta mi sono com­ mossa, lacrime calde, ricolme di amore e gratitudine mi hanno accompagnata nella lettura del suo scritto. Luciana

è

speciale, attraverso Lei si riversa sulla Terra una quantità

- VIII -

RINGRAZIAMENTI

d'Amore infinita, attraverso Lei si purificano le scorie, nel suo Corpo, nella sua Carne, nel suo Cuore il piombo si tra­ sforma in Oro Al mio compagno Danijel, anima antichissima e uomo dal "cuore di pane", silenzioso e solido mi conduce nella Vita con Amore e Coraggio. Ai miei figli Enrico e Mathilda, due maestri, due severi giudici, due anime innamorate che ogni giorno ringrazio perché mi permettono di sperimentare nella vita quotidiana gli antichi insegnamenti. Ai miei genitori, che mi hanno scelto come figlia; che mi hanno permesso di sperimentare la vita e con i quali non ho ancora estinto il mio debito di gratitudine e forse non ba­ sterà questa intera incarnazione per ringraziarli di avermi accolta su questo pianeta, nonostante le loro difficoltà e le loro insicurezze. A Frane Bumbak, un gentilissimo venditore di PC di Sib­ enik (Croazia), che dopo due giorni di ricerche di un adatta­ tore per la presa del mio PC, vendendomi disperata all'idea di rimanere bloccata per tre settimane nella scrittura di questo libro, mi ha prestato la presa che utilizzava per il suo lavoro, dicendomi che lui poteva aspettare e che era molto meglio che la usassi io. Ringrazio tutte le persone che in questi anni hanno camminato al mio fianco e tutti quelli che hanno ancora la pazienza di essermi vicino, mano nella mano, con lo sguardo rivolto nell'unica direzione possibile, verso il Cielo.

- IX-

INDICE

RINGRAZIAMENTI. ................ ............ .............................. VII PREFAZIONE . .

..

. .

.. . ...

.

. . . . ....... l

.. ... ....... . ...... .. . . . . . ... . . . . . .... .... . . . . ...

INTRODUZIONE .. .. .

CAPITOLO 1

.

. .... .. .... ............. . .. .... ............ .. .. 5

.... .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. . . . . ........... . . . . .......................................................

CAPITOLO 11

. . . . . ...... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ......................................

CAPITOLO 111

.

. . . . . . . . . . . .....

23 37

. . . . . . ....... . . . . .......................................................

53

. . . . . . . . . . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . .. . . . . . . . . ...................................

67

CAPITOLO IV CAPITOLO V

............................ . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . ... . . .

11

CAPITOLO VI

............................. . . . . . . . ....................................

CAPITOLO Vll

.

93

.

107

........................ ...................... . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CAPITOLO Vlll

79

...................... ...................... . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

CAPITOLO IX ......................................................................123 CAPITOLO X

143

.

............................ .................................. . . . . . . . . .

CAPITOLO Xl

.............

..

BIBLIOGRAFIA ... ............ ... . .

.

.

159

. . . . . ...... ..................... .....................

.

.

. .

.

. .. . . . l73

. . . . . . ........ ... ........ ..... .

.. . .

PREFAZIONE di Luciana Landolfi

L'Inferno, ovvero del senso della radice per una rosa.

Una prefazione

è una lettera d'amore:

per l'autore, per il li­

bro, per il messaggio in esso contenuto, per il lettore (me compresa) e siccome i destinatari di questa missiva sono numerosi, permettetemi di chiamarci, semplicemente:

Caro

Umano. Caro Umano, Benvenuto tra queste pagine scritte sotto la dettatura dell'Amore per te e a te dedicate perché tu possa sentire più leggera l'ascesi dagli inferi esistenziali verso la Luce della tua essenza più autentica: sarà un viaggio, ma non una pas­

seggiata,

che tu sia avvisato da Colei che questo percorso

ascendente lo deve compiere tutti i Santi giorni: la Rosa au­ lentissima. Ahssì, non avevi avuta ancora precisa avverten­ za che a scriverti fosse una Rosa tra milioni di rose, ma ora mi pare ti sia chiaro. Spesso sono in Opera per missioni più taciturne: abbelli­ re giardini e cartoline, invitare alla passione donne che mi

- l -

TUTTI ALL'IN FERNO

ricevono in dono, ispirare alchimisti pensosi, ma Io ora sono la Rosa parlante di Giorgia, che ha avuto il coraggio e la forza di mettermi al mondo, perché io possa parlare all'U­ mano per similitudine di esperienza e destino terreni. Invitandoti a prendere contatto amoroso, compassione­ vole e cosciente con il tuo Inferno, Lei ha dato voce anche a ciò che di me nessuno vuol vedere con tenera attenzione: le mie radici. Che grande gioia quando ho compreso che Giorgia dall'amore per le parole immortali del Sommo Dante, ha svelato anche la parte più intima della mia Natura oscura e sotterranea! E con quanta Grazia e rispetto riconosce il tita­ nico impegno tuo e mio, e certamente suo per autentica esperienza, di far emergere il nostro stelo dal nero terriccio. Lei è venuta a guardarmi lì sotto, dove pochi davvero vo­ gliono entrare senza l'aiuto di un Virgilio giardiniere: ha alzato la sottana del manto erboso, e ha visto. Per questo in queste pagine ti guida, perché Giorgia ha visto. Cento e cento volte ha visto. Non mi ha studiata sui testi di botanica, anche se ne ha letti davvero tanti da lasciar vuoti gli scaffali di quattrocentotrentadue biblioteche; non mi ha immaginata in sogni zuccherini, anche se ha l'abilità di sognare la seconda e pure la terza isola che non c'è dal più quotidiano dei cirri celesti: ha rimboccato le maniche di una veste bianchissima e ha infilato le mani gli occhi e il cuore nella mia ... Merda. Oddio, Caro Umano: Io sono la Rosa sincera che non vuole nasconderti l'origine più vera della mia magnifica co­ rolla; oddio caro umano, non voglio neppure celare a te l'o­ rigine delle tue più alte virtù. Forse non hai imparato il per­ dono trasformando la feccia del tuo cuore in tenerezza? Forse son diversi i nutrimenti delle tue più alte conquiste? Forse tu chiami ferite ciò che io chiamo radici, forse tu lo

- 2 -

P R E F AZ I O N E

chiami passato il mio presente quotidiano: ogni giorno io sono immersa in terra brulicante di decomposizioni di ogni sorta, perché tu mi possa vedere rossa, blu, gialla... Magnifi­ ca. Non so tu, ma io davvero, che san la più bella e sacra tra tutti i fiori del creato, non ho alternativa alcuna se non tra­ sformare, per accettazione incondizionata, tutto ciò che di orrido c'è

sotto i tuoi piedi.

Ah, non credere, come Giorgia testimonia e scrive, innu­ merevoli volte avrei voluto che ci fossero oro e perle e sete di bisso alle miei radici, per mostrarle al mondo, senza la ver­ gogna della loro celatissima immersione; ma quando la mia preghiera fu accontentata io per poco non morivo! E così ho pregato perché avessi la forza e il coraggio, che forse per te umano è il padre di tutto il coraggio, di ringraziare lo

stra­ to di foglie e ossa ed altro che non ti sto a raccontare, perché proprio il vissuto di quella vita che non pareva più vita, a me la vita dava ed il suo magnifico colore. E quando con profondissima passione e solare conoscen­ za, Giorgia mi ha raccontato della Commedia Divina, io in­ timamente ho compreso che radici, stelo e corolla, non era­ no tre parti che io potessi spezzare, ma un intero al quale potevo dar tre nomi, per i tre tempi del mio fiorire: dolore, trasformazione, espressione magnifica di Me. E la gioia? Somma indivisibile dei tre tempi! Io non ho mai incontrato una sorella Rosa che fosse arrivata al petalo profumato senza la trasformazione di ciò che proprio pro­ fumato non è. Questa è legge incontrovertibile della Vita, della sua spi­ rale ascendente verso le stelle. Caro Umano, io ti amo per somiglianza: guarda me, pos­ so presentarmi a te come esempio umile? Posso farti com­ pagnia in questa alta lettura così preziosa e unica?

-3-

TUTTI ALL' I N F ERNO

Così come mi ha pensato Dante, così come mi ha sentito Giorgia, e tutti i ricercatori insonni e insaziabili di lucente verità, puoi ricordarti di me quando sarai nel tuo inferno? Puoi guardarmi sotto la soglia del visibile e sentire che in ogni istante dal basso porto verso l'alto metalli e razze di­ verse d'acqua e materie,

non così come sono

con lamenti e

borbottii, o peggio tonitruanti invettive alla sorte, ma nella

trasformazione della Bellezza? "... mi ri-trovai in una selva oscura", ecco: mica una vol­ ta sola Caro umano: prepara muscoli di gambe braccia e cuore perché la vetta

è certa e verso le stelle significa in sali­

ta, discesa, discesa, salita, salita, discesissima, salitissima, ma questo, chissà perché non ho alcun dubbio, a mio sentire

è qualcosa che già hai compreso per diretta lezione di nostra Maestra la Nascita. Se mi guardo attorno, ci sono rose scrittrici - non faccio nomi e cognomi per proverbiale riservatezza, Giorgia Sitta

©

-

che dalle radici hanno fatto emergere, col potere alche­

mico della linfa, un Libro, per esempio. E ci sono milioni e milioni di Rose, maschi e femmine, che in ogni dove, con mistero irragionevole, e nonostante certe cronache del mon­ do, sbocciano in sorrisi e carezze e abbracci: io questo lo chiamo il dono dell' insensatissima Bellezza. E ci sei tu, insieme a me, a noi. Tu, tu, caro umano, che sei il capolavoro dei capolavori, che mille e mille volte dall'Utero buio riesci a mettere al mondo te stesso: E persino un fiore. Quindi, guardami che io ti guardo, riconoscimi che io ti riconosco, amami che io ti amo. Perché già lo sapevi, confessalo, che se una rosa prende parola, non

è

per insegnare, non

dall'Inferno, per dirti per amore.

- 4-

è così per dire,

ma anche

INTRODUZIONE

Questo libro è una lettura della Divina Commedia, sulla base dei principi alchemici come fonte di ispirazione per un lavoro interiore su di sé. Sull'Opera di Dante sono stati scritti numerosi libri, la Divina Commedia è stata letta e interpretata da diversi punti di vista e per mia grande fortu­ na i volumi su cui ho studiato sono stati tutti preziosi e im­ portanti per la mia formazione. I miei punti di riferimento sono stati il libro di Adriana Mazzarella ''Alla ricerca di Beatrice" ed. Vivarium e i testi di Claudio Widmann, psicoterapeuta junghiano di Ravenna, tra i massimi esperti dell'interpretazione della Divina Com­ media dal punto di vista della psicologia del profondo e mio relatore di tesi. Ciò che mi caratterizza e che di conseguenza ho riporta­ to in questo testo, è l'applicazione nella vita quotidiana di quello che studio e imparo. Questo libro nasce certamente dallo studio, ma soprattutto dalla sperimentazione, cioè dalla capacità di riconoscere le dinamiche interiori e osser­ vare come esse si muovono in "automatico" dentro ad ogni essere umano.

-5-

TUTTI ALL' I N F ERNO

Nel volume ho tralasciato consapevolmente moltissimi passaggi importanti dal punto di vista storico e letterario, perché ciò che ho desiderato trasmettere è il lavoro che si può fare su di sé, tramite l'utilizzo dell'Opera di Dante. Ho cercato di dare una lettura allo stesso tempo semplice e chiara, ma questo ha comportato molte rinunce e la scelta di sacrificare personaggi e passaggi molto conosciuti ai più. In questo libro dedicato all'Inferno, cioè alla prima fase del lavoro su di sé, ho appositamente evitato di parlare del Cristo, di Maria e di molte figure che dimorano nel Paradiso, perché ho voluto mantenere l'attenzione sulla base, sulla concretezza e sottolineare che il lavoro sulla personalità è fondamentale e inevitabile se si desidera arrivare al contatto con il proprio Di­ vino. Come troverete descritto più volte nelle pagine che se­ guiranno, il contatto con il Divino è un processo che si crea giorno dopo giorno, rimanendo in relazione con la "materia grezza" che è la nostra personalità. Saltare il processo di "tra­ sformazione" della materia grezza e sentirsi a contatto con il Divino, senza aver rischiarato le proprie tenebre interiori, è un'illusione della mente che vuole eludere il lavoro interiore. Ho scelto quindi di dedicare queste pagine al lavoro più impegnativo e difficile, che richiede disciplina e il massimo sforzo per riuscire a farci vedere un po' di luce dentro al nostro infinito stato di

inconscietà.

1 O voi eh 'a vete li 'ntelletti sani, mirate la dottrina che s'asconde sotto 'l velame de li versi strani. [Inf. IX, 61-63]

1

O voi che avete gli intelletti integri (cioè che avete la capacità di comprendere) osservate bene l'insegnamento che si nasconde sotto il velo dei versi strani.

-6-

INTRODUZIONE

In questa terzina Dante ci sta indicando una strada, una lettura della Divina Commedia che va oltre la traduzione letterale e la lettura simbolica. In una lettera al Convivio, il Poeta spiega come la sua Opera possa essere letta sotto di­ versi punti di vista, ma il più importante e nascosto è quello anagogico o spirituale. Il presente volume ha proprio questo obiettivo, riuscire ad avvalersi dell'Opera come strumento

"spirituale", come una via per attraversare l'Inferno e salire fino alla sommità del Paradiso per raggiungere la meta di questa incarnazione: l'incontro con Dio, con il Punto, con l'Origine del Tutto.

È importante sottolineare che nel nostro inconscio non c'è omogeneità, vi sono molti personaggi, molte istanze psichiche, alcune delle quali sono "più avanti" di altre, così come altre sono "più indietro". Che cosa significa? Significa che prima di iniziare il lavoro interiore su noi stessi, la stragrande maggio­ ranza degli aspetti della personalità erano molto probabil­ mente situati all'Inferno (in moltissimi casi tutta la persona­ lità è all'Inferno), poi con l'aumentare della consapevolezza e della coscienza vi è stato lo spostamento di certe nostre istan­ ze verso il Purgatorio o, anche solo per qualche istante, alcu­ ne possono aver toccato persino il Paradiso. Più si lavora, più aumenteranno le parti di noi che vivranno nel Purgatorio e diminuiranno quelle legate all'Inferno, pur se qualche istan­ za perdurerà in quello stato per molto tempo ancora. Questo poiché le parti più resistenti al cambiamento sono anche quelle che ci aiutano maggiormente nell'evoluzione: richiedo­ no infatti sempre attenzione e come evidente conseguenza ci spronano con continuità al lavoro interiore. Leggendo il presente volume potreste così scoprire che al­ cuni passaggi li avete superati da diverso tempo, altri invece sono lì "da lavorare". Vi è inoltre un aspetto importante che

-7-

TUTTI ALL'I N F E RNO

Dante sottolinea e che ci aiuta a rimanere umili: quando giunge nel Paradiso sensibile, il Poeta si rende conto che il cono d'ombra della Terra arriva in realtà fino a metà dei Cieli, come ad indicare che il pericolo di cadere all'indietro, di es­ sere risucchiati nuovamente all'Inferno è presente per quasi

tutto il percorso. È un monito che ci riporta all'umiltà, che invita a non esaltarci per i successi conquistati, a non gonfiar­ ci di orgoglio se abbiamo trasformato la nostra esistenza. È un richiamo alla disciplina e alla veglia costante su noi stessi,

ma soprattutto all'onestà intellettuale, cioè al coraggio di guardare anche le parti individuali meno edificanti.

Tutti all'Inferno

è un augurio, che ognuno di voi possa

trovare nel proprio inconscio i suoi Talenti, la propria strada verso il Sé, la propria Anima che lo porterà a vivere con gio­

ia e gratitudine ogni giorno della sua vita. È questo un atto di coraggio che serve ad uscire dalla meccanicità nella qua­

le siamo immersi, è un atto d'Amore che conduce alla re­ sponsabilità di ogni nostro gesto, alla consapevolezza di al­ zarsi ogni mattina e trovare la via che conduce ali 'Infinito.

- 8-

INFERNO

·-·



CAPITOLO

I

La Divina Commedia è il viaggio iniziatico di Dante ed è anche il viaggio di ogni essere umano che si mette alla ricer­

ca di Sé. È un viaggio entusiasmante, pieno di scoperte e

insidie, di dure rivelazioni su come l'uomo è fatto

dentro, ma

anche di grandi momenti di estasi e beatitudine. Una leggenda narra che l'Opera di Dante sarebbe stata compresa soltanto dopo seicento anni dalla sua pubblica­ zione. I seicento anni sono passati, e da un po' di tempo a questa parte sono finalmente apparse pubblicazioni e inter­ pretazioni della Divina Commedia in chiave "anagogica" (cioè spirituale). La mia formazione e probabilmente in parte il mio com­ pito, mi hanno portato a incontrare inizialmente quest'ope­ ra dal punto di vista psicoanalitico junghiano, la passione per l'Alchimia mi ha in seguito permesso di comporre un

puzzle

di informazioni e sperimentazioni, mescolando co­

noscenze psicologiche e alchemiche. In questo libro tratterò solo l'Inferno, perché a mio pare­ re contiene diversi punti di fondamentale importanza, che devono essere necessariamente affrontati per poter accedere ai Regni Superiori:

- li -

TUTTI ALL'I N F ERNO

Se ogni ricercatore non attraversa con coscienza l'Infer­ no, NON può accedere al Paradiso. So che può sembrare una frase scontata, ma non lo è per nulla, specialmente in questo periodo storico in cui siamo sommersi da un'ondata

new age

che ci racconta

che è sufficiente ringraziare ogni giorno per incontrare Dio, che basta trovare per strada tre piume di piccione per comprendere che gli angeli ci stanno sostenendo, che se leggiamo le 11:11 sul cellulare sappiamo che siamo sulla strada della nostra missione. Bene, non è così. Sì, sono importanti i segnali, i simboli, le sincronicità, la preghiera e la gratitudine, tuttavia non bastano: è neces­ sario attraversare il proprio Inferno con coscienza. Si­ gnifica possedere un'elevata onestà intellettuale e "osser­ vare" con spietatezza le dinamiche inconsce che ci carat­ terizzano; significa riconoscere dentro di noi gli automa­ tismi e "vedere"

l'Avarizia, la Gola, la Lussuria

e tutti gli

altri peccati. Purtroppo, per raggiungere il Paradiso, non è suffi­ ciente aver sofferto tanto nella vita, aver studiato tutti i testi di Alchimia o aver praticato tutte le discipline di­ sponibili in questo mondo: ciò che veramente conta è quanto si è disposti a "portare" la propria croce, in altre parole, quanto si è disposti a osservarsi senza alcun giu­ dizio e a riconoscere tutte le contraddizioni che caratte­ rizzano l'inconscio di ogni essere umano e tutte le ambi­ guità che si manifestano nella vita quotidiana. Vi saran­ no dinamiche più semplici da riconoscere, più evidenti perché situate in quella zona che la psicologia chiama pre-conscio e altre impossibili da osservare direttamente in quanto racchiuse nell'"Ombra" che tuttavia caratte­ rizzano l'essere umano in maniera concreta. Vi sono

- 12 -

CAPITOLO

l

molte definizioni di Ombra, ho scelto quella junghiana, una spiegazione "psicologica" di concetti alchemici mol­ to antichi.

"L'Ombra è un complesso psichico opposto alla co­ scienza e rappresenta qualcosa di inferiore, primiti­ vo e goffo". C.G. Jung. Questo complesso psichico si forma quindi in opposi­ zione all'Io e contiene tutto ciò che è assolutamente inac­ cettabile dalla coscienza individuale e soggettiva. I suoi contenuti sono mostruosi, oscuri e censurati dalla perso­ nalità. L'Ombra rappresenta il Male individuale, quello soggettivo, quello che nasce dalle regole morali indivi­ duali, familiari e in parte sociali. Esiste anche un'Ombra collettiva che si forma con lo stesso principio appena de­ scritto, ma che riguarda gruppi di persone, popoli, so­ cietà intere e che rappresenta il Male Assoluto, cioè ciò che per quel popolo, per quella società, per quel gruppo di persone, non può essere vissuto o manifestato nel con­ scio. Entrare in contatto con essa, non è una passeggiata, non basta desiderarlo, non è sufficiente cercare "la Luce" interiore, ma utilizzando le parole di Widmann:

"L'Ombra è un problema morale che mette alla pro­ va l'intera personalità dell 'Io, nessuno infatti può prendere coscienza dell'Ombra senza una notevole applicazione di risolutezza morale". Le dinamiche del profondo inconscio, possono essere riconosciute solo ed esclusivamente nelle relazioni "diffi­ cili" con gli altri; è solo attraverso gli episodi "scomodi"

- 13 -

TUTTI ALL'I N F E RNO

della vita che si riesce a riconoscere pezzettini della pro­ pria Ombra e se il desiderio è veramente quello di evolve­ re è necessario integrarLa passo dopo passo, riconoscen­ do come maestri coloro che ci procurano dolore, che rie­ scono a "spostarci" dal nostro centro interiore e ci fanno vivere emozioni inferiori.

L'Inferno è, delle tre Cantiche, la più affascinante. È quel­ la che, come umanità, conosciamo meglio, non perché gli esseri umani siano fondamentalmente malvagi, ma perché l'Inferno è seducente, letteralmente seducente. "Uscire" dallo stato infernale richiede Volontà, Respon­ sabilità e Passione: le tre caratteristiche fondamentali per attraversare e successivamente resistere al richiamo in­ fernale. Una volta attraversato, non se n'è "usciti" com­ pletamente, Beatrice in Paradiso ricorda a Dante quanto sia semplice "cadere indietro"; la Terra proietta la propria ombra fino circa alla metà dei Cieli del Paradiso. Che cosa significa questa metafora? Specialmente dopo anni di lavoro interiore e una quantità incredibile di prove superate è normale pensare di aver edificato una coscienza solida, ma non è così. Questa presunzione ci espone al rischio di "cadere indietro" e cioè di tornare vittima di meccanismi e dinamiche antiche, che si mani­ festano però in modo più subdolo e sottile. Diventa quin­

umile e lavo­ concetto di Superbia.

di fondamentale per il ricercatore rimanere rare con coscienza e costanza sul

Questo è il peccato che, in assoluto, Dante condanna e chiede a noi "uomini in cammino" di portare tutta l'at­ tenzione, perché il pericolo di aver "capito" i meccanismi della vita, di aver compreso il funzionamento e sentirsi un passo avanti agli altri, è sempre in agguato. Ora è ne-

- 14 -

CAPITOLO l

cessario fare una sottile e fondamentale distinzione: es­ sere umili non significa essere "passivi" nella (alla) vita. Ritengo che tutta la ricerca interiore si "snodi" lungo questa impercettibile linea e che qui nasca l'eroe o il sud­

dito.

Essere umile significa ripetersi ogni giorno: "So di

non sapere", e ricordarsi costantemente che non esiste un punto di arrivo; che la conoscenza che si ha della vita è solo un'infinitesima parte di quelle che sono le illimitate possibilità, che si "vive" cioè solo

una

interpretazione

possibile del mondo. Questo atteggiamento interiormente umile non si manifesta con passività o ignavia (Dante colloca gli Igna­

vi nell'anti-inferno, perché non degni di entrare nemme­ no nell'inferno), ma si manifesta utilizzando i propri Ta­ lenti nella vita quotidiana e mostrando fermezza e acco­ glienza nei confronti degli altri esseri umani. Che cosa significa accoglienza e fermezza? Accolgo te, come manifestazione di una mia parte in­ conscia e quindi come una mia proiezione, ma se il tuo comportamento o la tua manifestazione sono "contrari" a ciò che ritengo "sano", non ti permetto di creare danni nella mia vita. Utilizzo un esempio concreto di vita quotidiana per comprendere che cosa significa accoglienza e fermezza. Se nella vita incontro spesso persone che nel momento in cui nasce una difficoltà di relazione, invece che parlarne e chiarire, si chiudono a riccio e rimangono in silenzio per giorni, mentre io sono una persona che ha bisogno di sapere e di conseguenza soffro e vivo questo mutismo come un rifiuto, come lavoro interiormente su di me? Accolgo questa persona come una parte mia, del mio in­ conscio, e se il fastidio è veramente tanto, significa che que­ sta persona sta manifestando una parte della mia Ombra.

- 15 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

Che cosa provo quando non mi parlano? Se non ho la possibilità di spiegarmi, come mi sento? Che cosa provo quando mi sento escluso? Dopo aver accolto senza giudizio le emozioni che si manifestano tramite quelle persone, le rettifico. Cioè sto in contatto con quelle sensazioni e quei dolori anti­ chi che si manifestano nel preciso istante in cui quella persona non mi parla. Rimanendo veramente aderente alle emozioni, inevitabilmente "scoprirò" che fanno parte di ferite del passato, che il comportamento di quella persona non fa altro che richiamare una ferita antica, ancora attiva e che con il presente ha solo un legame di "risonanza vibrazionale". In questo preciso istante posso quindi lasciare andare questa reazione, posso decidere di "suturare" la ferita sanguinante, pos­ so decidere di trasformarla in una cicatrice, magari brutta da vedere, ma non più dolorante. Quando sarò riuscito a fare questo e incontrerò nuovamente persone che "reagiscono" con il silenzio, non soffrirò più, saprò che è una loro manifestazione della personalità e sarò libero di scegliere se frequentare quelle persone o meno. La scelta va sempre compiuta nel momento in cui il mio stato emotivo non "reagisce" più a ciò che succede fuo­ ri: le azioni che si basano sulla "non-reazione", cioè che non sono conseguenza dell'impulsività, sono le caratte­ ristiche dell'Eroe. Umiltà e Azione, nascono nell' Inferno, sono elaborate nel Purgatorio come assunzione di responsabilità, e si manifestano come Virtù nel Paradiso. Per svolgere il proprio viaggio utilizzando come riferi­ mento di lavoro la Carrozza Alchemica, il Passeggero (l'Ani­ ma o il Sé) deve avere "disponibili" un

- 16 -

Cocchiere e dei Ca-

CAPITOLO

l

valli che accolgano il proprio volere,

e l'Inferno è principal­

mente un lavoro su questi ultimi due aspetti.

IL GUIDATORE • La Mente o Corpo Mentale

lA CARROZZA

Fig.

l

-

Dante incontra nella

IL MAESTRO � la Coscienza L' • iO· pennanente tCorpo Causale



Il Corpo Fisico

Carrozza Alchemica.

"lieve piaggia" tre

belve che gli im­

pediscono il passaggio. Queste tre belve sono l'equivalente dei cavalli e del cocchiere, quando non sono "illuminati" dal

"ben dell'intelletto". Lonza rappresenta

La

l'istintualità più pura, gli aspetti

biologici, il corpo con i propri automatismi e le proprie pul­ sioni, la sessualità dell'uomo addormentato, non cosciente. Il

Leone,

invece, rappresenta l'emotività incontrollata o le

emozioni basse e le pulsioni; cioè quelle emozioni diretta­ mente collegate alle ferite inconsce, che si attivano ogni vol­ ta che viene percepito un pericolo che può mandare in fran­ tumi la stabilità interiore, che può distruggere il senso che abbiamo di noi stessi, che può far emergere la paura di per­ dere la considerazione e l'amore da parte degli altri. Come per la

Lonza,

anche l'emotività che il

Leone

rap­

presenta viene subita se non si è in grado di gestirla, se non

- 17 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

si diventa coscienti di se stessi, cioè se si continua a pensare che certe dinamiche non ci riguardino da vicino o ancor peggio se si cerca di controllare con la mente i propri stati emotivi. La

Lupa è,

infatti, la terza e ultima belva che Dante in­

contra, che blocca il passaggio e rappresenta la mente razio­ nale che utilizza i due precedenti atteggiamenti "reattivi" per fini personali. Cioè l'uomo utilizza le proprie dinamiche inconsce per fini egoici. Con un esempio pratico chiarirò meglio ciò che intendo dire. Un tipico atteggiamento femminile, e in parte specifi­ catamente "materno", è quello di prendersi cura degli altri esseri umani. È un atteggiamento non solo socialmente ac­

cettato, ma è dato per scontato che la donna debba prender­ si cura dei figli, del marito, delle amiche, dei propri genitori, dei colleghi e degli esseri umani in generale. "Una persona che si prende cura di. .." è una persona considerata buona, generosa, accondiscendente. Ma qual è il motivo vero, inconscio, che porta a questo automatismo? Di solito il bisogno di sentirsi amate, riconosciute, stima­ te. Questo aiutare gli altri, essere presenti nella loro vita, non ha nulla a che fare né con l'empatia né con l'amore in­ condizionato. Provate a dire a una donna che si ritiene em­ patica e che ha basato la propria vita sul meccanismo incon­ scio di aiutare gli altri:

"Non mi sono sentita accolta da te, in quella determinata situazione". Le reazioni più frequenti a

quest'affermazione sono due: o una negazione totale che verrà manifestata dalla frase:

"Ma io ti ho sempre aiutata, io

ci sono sempre!" e che a seconda del grado di consapevolezza della persona potrà più o meno variare con la lunga lista delle volte che queste crocerossine si sono immolate per noi, oppure la seconda possibile risposta è

- 18 -

"Tu non mi capisci".

CAPITOLO l

In questo caso, le paladine dell'empatia

"la buttano in cacia­

ra", come direbbero a Roma, cioè non sanno cosa dire e a questo punto scaricano la colpa sull'altro. Come potete fa­ cilmente dedurre, qui non solo non è presente l'amore in­ condizionato, ma anche l'empatia fa fatica a intuirsi. Ecco, questa è la Lupa nella nostra quotidianità: una ne­ cessità, un bisogno della personalità che è utilizzato e tra­ sformato in un qualcosa di socialmente accettato e sostenu­ to, ma che in realtà ha come unico fine quello di sentirsi appagati sul piano emotivo, mentale o fisico. Come nell'e­ sempio che ho descritto sopra, il bisogno inconscio di aiuta­ re (che nasce dall'esigenza di evitare il rifiuto o dal bisogno di sentirsi accettate), è utilizzato a livello razionale per fini personali e ciò fa "credere" di essere una persona generosa e altruista perché sempre disponibile per gli altri. Nel mo­ mento in cui gli altri non sono più né grati né devoti e non riconoscono più questo ruolo, la dolce crocerossina si tra­ sforma in una Medusa della prima ora!

Ecco perché è così i mportante conoscere bene l'Inferno: qui sono racchiuse le basi più importanti del lavoro su di Sé. Saltare questi passaggi, darli per scontati, considerare que­ ste dinamiche ovvie, non essere spietatamente onesti con se stessi, non riconoscere i gironi infernali danteschi all'inter­ no del proprio inconscio, vuol dire cadere in quello che John Welwood nell984 chiamò "Bypass spirituale" e che descris­ se dopo aver osservato se stesso, in questo modo:

Quando caschiamo nel "Bypass Spirituale" usiamo la meta dell'illum inazione o liberazione per razio­ nalizzare ciò che chiamo "trascendenza prematura".

- 19 -

TUTTI ALL'I N F E RNO

Proviamo ad elevarci oltre il lato reale della nostra umanità prima di esserci confrontati veramente con essa e averne fatto pace. Cerchiamo inoltre di usare la verità assoluta per squalificare le nostre necessità umane, le nostre difficoltà nei rapporti o il nostro scarso sviluppo. Credo che questo sia una specie di pericolo proprio delle pratiche spirituali, posto che la spiritualità porti con sé l 'idea di andare oltre la nostra condizione karmica attuale". Dobbiamo quindi rimboccarci le maniche e infilare le braccia fino ai gomiti, nell'acquitrino maleodorante e mel­ moso che è il nostro inconscio. Dobbiamo con "sacra" pa­ zienza setacciare quell'acqua stagnante e separare le gemme dai sassi, non perché i sassi non siano utili, ma perché è ne­ cessario fare ordine e ogni frammento deve essere ricolloca­ to nella giusta posizione. Se riconosco in me l'Ignavia, potrò accedere al Cielo della Luna, se riconosco il peccato di

Gola,

potrò accedere al Cielo degli Spiriti Sapienti, se riconosco

l'Ira, potrò ascendere al Cielo dei Martiri, ma se evito il con­ fronto con questi aspetti mi viene totalmente precluso ciò che gli orientali chiamano

Illuminazione e gli alchimisti Ri­

sveglio. Adriana Mazzarella nel suo libro "Alla ricerca di Beatri­ ce" definisce così l'attraversamento dell'Inferno:

"Percorrere con Dante l'Inferno 'da vivo' significa di­ scendere nel profondo di noi stessi, calarsi nell'incon­ scio, nelle parti sconosciute della nostra psiche, nei grovigli e nei rovelli della mente astuta, per obiettiva­ re e conoscere le situazioni fisiche, emotive e mentali che, a nostra insaputa, ci condizionano e ci tengono prigionieri. "

- 20 -

CAPITOLO

l

Ogni volta che diventa conscio un aspetto che fino a qualche secondo prima non lo era, viene liberata energia psichica ed emotiva, non si è più prigionieri di un meccani­ smo, ma si è liberi rispetto ad esso: diviene possibile sceglie­ re se continuare a metterlo in atto consapevolmente oppure se non utilizzarlo più. La quantità di energia disponibile per portare avanti la scelta è però molto maggiore rispetto a quando si è vittime di quella dinamica. Jung ha definito questo percorso "processo di individuazione", cioè quella serie di passaggi che permettono ad ogni individuo di con­ tattare e manifestare il proprio Sé. Il "processo di individuazione" è composto da quattro fasi fondamentali: LA CONFESSIONE: è ciò che accade nell'Inferno.

È l'in­

contro con i propri limiti, con le proprie fragilità, con i peccati capitali, con gli automatismi e con tutti quegli aspetti della personalità che si tende a non voler vedere. Questa fase va compiuta con la

mente maschile.

Richiede

osservazione senza giudizio ed equivale ad entrare in can­ tina con una piccolissima torcia per guardarne i contenuti senza pensare se gli oggetti che ci sono possono servire, se sono belli o sporchi: è solo un prendere atto di che cosa è conservato lì. LA CHIARIFICAZIONE: è ciò che si manifesta nel Purga­

torio. È l'accettazione consapevole di tutto ciò che ho visto

nell'Inferno: limiti, debolezze, fragilità, furbizia. Dopo

l'osservazione, accolgo ciò che ho visto, senza eliminare e falsificare nulla. Questa fase va compiuta con la

schile

e

l'a ccoglienza del femminile.

mente ma­

Utilizzando nuova­

mente l'esempio della cantina, ho visto esattamente che cosa vi è contenuto ed ora devo "catalogare" gli oggetti.

- 21 -

TUTTI ALL'I N F E RNO

L'AUTOEDUCAZIONE: è sempre parte del Purgatorio.

Questa fase richiede disciplina: devono essere rettificati tut­ ti i comportamenti che non sono utili alla manifestazione dell'Anima. L'Io deve essere "ripulito" dai meccanismi auto­ matici, dalle dinamiche ripetitive; in termini alchemici è il Sacrificio, deve essere trasformato ciò che non serve per rendere Sacra la Vita. Alcuni degli oggetti della cantina de­ vono essere conservati così come sono, altri devono essere ripuliti e altri ancora completamente restaurati. LA TRASMUTAZIONE: è ciò che accade in Paradiso. È l'u­

nione degli opposti, è l'integrazione dell'Ombra, è la libera­ zione dai vincoli posti dall'inconscio, è la manifestazione dei propri talenti e il loro utilizzo per compiere il proprio compito, è la manifestazione del Divino nella vita quotidia­ na. La cantina è stata trasformata in un'accogliente taverna con tanti oggetti diversi, alcuni che vengono dal lontano passato e sono ancora funzionanti, altri irriconoscibili e completamente rinnovati. In questo libro sarà data una particolare attenzione alla fase della

Confessione,

anche se potranno esservi rimandi

alle altre. Ciò che mi preme evidenziare e condividere è, come ho scritto in precedenza, la conoscenza della Prima Cantica di Dante. Conoscere l'Inferno, vuoi dire attraver­ sarlo sapendo che negli anfratti della selva oscura sono na­ scoste le chiavi della propria liberazione: non più schiavo ma uomo libero di scegliere, non più automa ma Uomo Ri­ svegliato, non più vittima ma manifestazione del Divino.

- 22 -

CAPITOLO Il

1

Nel mezzo del cammin di nostra vita mi ritrovai per una selva oscura, ché la diritta via era smarrita. [Infl, 1 -3)

L'Inferno inizia con una forza incredibile, i primi tre versi richiedono subito impegno al ricercatore: che cosa vuol dire

"mi ritrovai"? In tutta la sua opera Dante non ha lasciato nessuna paro­ la al caso, pertanto questo

ritrovarsi deve avere un significa­

to importante. Credo che il Poeta voglia subito trasmettere questo passaggio: i momenti di grande crescita interiore ar­ rivano senza preavviso nella vita reale, nella quotidianità. Tutti possiamo leggere e studiare libri di Alchimia, di cre­ scita personale, di psicologia, testi sacri e possiamo anche capirli fino all'ultima lettera, ma la vita vera non è sul piano della comprensione. Dante non ha scritto "nel mezzo del 1

A metà della nostra vita terrena mi ritrovai per una foresta buia poiché avevo smarrito la via del corretto vivere

- 23 -

TUTTI ALL'I N F E RNO

cammin di nostra vita

capii la selva oscura...", né tantome­ no "sentii la selva oscura..." e non ha neanche scritto "scelsi la selva oscura ... . "

Che cosa significa questo per noi, oggi? Dobbiamo avere la consapevolezza che i momenti di cre­ scita nella vita non sono pianificabili, che lo studio è fonda­ mentale ma che è la vita vera a farci crescere. Ciò che abbia­ mo studiato è, e deve essere, una base solida, tuttavia i veri maestri sono nella materia, nella quotidianità, negli eventi che ci "accadono" perché voluti dalla nostra Anima, dal no­ stro Sé, ma che la nostra personalità - il nostro

Cocchiere -

non desidera per nulla. In alcuni percorsi si crede che la personalità, l'Ego o l'Io (li uso come sinonimi e li utilizzo in maniera intercambia­ bile assieme al termine "personalità" ) debba essere dissolto e che nel passaggio su questa terra il compito principale sia quello di far sparire la personalità. Non condivido questa idea, e credo piuttosto che la personalità debba certamente

assottigliarsi ma

vada comunque mantenuta, perché essa è

lo strumento che serve all'Anima per compiere il proprio progetto. La dissoluzione dell'Io porta alla malattia psichi­ ca, conduce alla psicosi. E questo Dante lo sa bene, anche se all'epoca non c'erano ancora le attuali categorizzazioni dei disturbi psichici. Quando infatti è nel Paradiso, per un tem­ po lunghissimo, non guarda mai il

Punto

(il Divino) diret­

tamente, ma sempre e solo il suo riflesso nello sguardo e nel sorriso di Beatrice. Il Poeta sa che il contatto diretto e pro­ lungato con il Divino porta alla follia, ed è per questo moti­ vo che ascendendo lungo il Paradiso, deve aumentare deli­ catamente e per piccoli passi la sua capacità contemplativa. Dante non parla di dissoluzione perché ciò non deve avve­ nire; la personalità deve diventare come un canale vuoto, un ossobuco, come qualcosa che sia in grado di contenere il

- 24 -

CAriTOLO I l

Divino senza interferire con la sua manifestazione. Solo dopo aver salutato anche la sua terza guida Bernardo, dopo la Candida Rosa, il Poeta potrà guardare il Punto diretta­ mente, senza intermediari, ma siamo alla fine di un percor­ so lunghissimo di conoscenza, studio e sperimentazione. Quando attraversiamo quei momenti in cui siamo total­ mente confusi, dove le teorie che abbiamo imparato fanno fatica a reggere e quando sentiamo quel dolore nella pelle, che sembra strapparsi da un secondo all'altro, ecco in quel momento siamo entrati nella nostra selva oscura, che non è altro che l'inconscio individuale e collettivo. Questi mo­ menti non sono mai dovuti al caso, sono tutte "chiamate" che vengono dalla nostra Anima che chiede di essere ascol­ tata, che chiede spazio nella nostra vita, che pretende che la nostra personalità si metta al suo servizio e che Dante ha riassunto

"ditta",

nell'Amor che ditta dentro. È

importante il verbo

il nostro Sé (uso Sé, Divino, Punto, Anima in ma­

niera assolutamente intercambiabile) comanda, non chiede il permesso di entrare nella nostra quotidianità ma DITTA, ordina, comanda e s'impone. Ed è per questo motivo che ci ritroviamo in grandi smarrimenti, in momenti di enorme difficoltà. Perché se non abbiamo allenato la mente e le emo­ zioni alla manifestazione silenziosa, quando l'Anima chia­ ma lo fa in maniera evidente, rumorosa e straziante per la personalità. Il tico.

ritrovarsi è l'inizio del nostro

viaggio inizia­

Questo stato di grande confusione si riscontra anche nei momenti di grande mutamento delle civiltà, quando un vecchio modo di pensare, di vedere e di interpretare la vita non è più adeguato e si deve creare uno spazio per far entra­ re un nuovo modo di considerare gli eventi. Anche per le civiltà si creano questi momenti di grande vuoto e smarri­ mento, in cui i portatori di cambiamento sono visti come

- 25 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

"eretici" o "pazzi" e la grande massa rimane aggrappata al vecchio sistema, perché è rassicurante rimanere nel cono­ sciuto, nell'abitudine, anche se non è più funzionale all'evo­ luzione. Sono i passaggi iniziatici di massa, dove i "pochi" consapevoli raggiungono la massa critica e creano l'onda della trasformazione che inevitabilmente, in un modo o nell'altro, influenzerà il gruppo rimanente.

Io non so ben ridir com'i' v'intrai, tant'era pien di sonno a quel punto che la verace via abbandonai.

2

[Inf. I, 1 0 - 1 2]

La selva oscura non è un luogo ma è uno stato, anzi LO stato di addormentamento dell'uomo, nel quale non solo è vittima dei propri automatismi, delle proprie pulsioni e dei propri istinti, ma è anche completamente scollegato dall'A­ nima. Nella selva l'essere umano è totalmente identificato con i propri limiti e difficoltà e non si assume nessun tipo di responsabilità: il male è fuori e lui ne è solamente vittima. Quando Dante incontra Paolo e Francesca nel girone della

Lussuria e dialoga con loro,

lei incolpa della loro vicenda il

libro che li ha fatti innamorare. Questo esprime chiaramen­ te che cosa vuol dire essere nello stato infernale: non sono responsabile di ciò che accade, ma è sempre qualcosa o qualcuno che mi crea uno stato interiore. L'Inferno è ogni volta che una situazione, una persona, un governo, un fidanzato, un figlio, un datore di lavoro o un evento ha la forza di spostarmi dal mio centro interiore e 2

Io non so bene raccontare come vi entrai, tanto ero pieno di sonno in quel punto in cui abbandonai la via della verità

- 26 -

CAPITOLO I l

farmi credere che tutto ciò che si manifesta esteriormente o è Volontà di un Dio crudele oppure è colpa degli altri, della sfortuna o del governo! Uscire dallo stato infernale non vuol dire non soffrire più o non provare emozioni negative, ma che sono perfettamen­ te consapevole del fatto che ciò che si sta manifestando nel­ la mia vita è esattamente ciò che mi "serve" in questo mo­ mento. L'Anima - il

Passeggero

della carrozza alchemica - crea

situazioni tali per cui sono costretto a confrontarmi con le mie ferite, con le mie paure, con le mie resistenze e più se­ guirò la strada della paura o del compromesso, più nella mia vita si manifesteranno eventi che mi porteranno ad affronta­ re ciò da cui fuggo. Se persisto sulla strada del "non volermi assumere la responsabilità", gli eventi esterni si potenzieran­ no sempre più per farmi "comprendere" (dapprima sul piano mentale) che l'approccio alla vita deve essere invertito. Se ad esempio nelle relazioni di coppia vengo sempre tradito, il pro­ blema non è dell'altro, ma è il mio. Sono io che incontro sem­ pre il tradimento, sono io che attiro traditori e quindi sono io che devo affrontare questo problema. Il come affrontarlo è del tutto personale, e ogni caso è a sé stante. Non sono a favore delle generalizzazioni e non credo che in tutte le persone con il tema del tradimento attivo, quest'ultimo abbia lo stesso si­ gnificato e che per tutti si "trasformi" con la stessa identica procedura. Le tematiche possono essere uguali tra diversi es­ seri umani, ma i significati sono del tutto personali e ognuno deve trovare la propria strada per poter "rettificare" i propri punti. L'unica certezza che abbiamo è che non è colpa del tra­ ditore se io vengo tradito! Questo primo passaggio che Dante compie nella Selva è il primo atto di morte-rinascita. Che cosa sono per noi i passaggi di morte-rinascita?

- 27 -

TUTTI ALL'I N F E RNO

I passaggi di morte rinascita sono atti di Fermezza e Vo­ lontà che permettono di togliere potere ai nostri personaggi interni. Tutti gli esseri umani, nell'inconscio hanno diversi personaggi interni, che prendono il sopravvento, che deci­ dono, che si fanno sentire anche nei momenti meno oppor­ tuni e moltissimi di questi hanno a che fare con la nostra infanzia e con i nostri genitori. I processi di morte-rinascita più difficili, sono quelli che riguardano la nostra infanzia e che implicano il lasciar andare, o meglio il lasciar morire i condizionamenti legati alla nostra storia personale. Molte persone nel corso dei seminari, affermano il fatto di non aver nulla a che fare con i propri genitori e orgogliosamente ammettono di essere "veramente" opposti a loro, di essere completamente diversi. Bene, purtroppo anche il compor­ tamento in opposizione ai genitori è sempre un legame con loro. Se i miei genitori mi hanno imposto un'educazione se­ verissima ed io, per allontanarmi da loro

''faccio l'alternati­ va e fumo le canne", ciò che si muove nel mio inconscio è sempre una bambina che ha bisogno dell'attenzione e cerca una delle possibili strade per attenerla. Essere liberi dai condizionamenti interiori non significa

essere in opposizione, significa uscire

dall'uroboro e vedere

i propri genitori per quello che sono realmente e cioè esseri umani con limiti e difficoltà, ma che, in qualche modo, stanno camminando per trovare la loro strada e dare un senso alla loro Vita. Tagliare l'uroboro significa "amarli no­ nostante tutto" ma contemporaneamente realizzare la pro­ pria missione, anche in assenza della loro approvazione. Tutte le trasformazioni e i cambiamenti sono

processi

d'a­

more, non posso liberarmi dai condizionamenti se non amo e non provo gratitudine per chi mi ha condizionato, non posso essere libera se non amo il mio carceriere. Amore, non indifferenza. Se amo ciò che mi tiene prigioniera, cioè

- 28 -

CAPITOLO I l

se sono in quello stato in cui tutto è perfetto

così com'è,

allo­

ra riesco a scegliere, riesco a liberarmi dai condizionamenti emotivi e mentali, dalle sovrastrutture psichiche, dalla pau­ ra di non sentirmi amata. Fino a quando non sarò total­ mente consapevole del fatto che nessuno, qui sulla faccia della Terra, ha l'obbligo o il dovere di amarmi, sarò sempre alla ricerca di qualcosa di esterno da me e quindi sarò sem­ pre condizionata: i nostri comportamenti innati ci portano alla ricerca dell'amore all'esterno.

Fig.

2

-

Uroboro.

Così come un neonato per il primo anno di vita cerca costantemente la madre per la propria sopravvivenza fisica, emotiva e psichica, noi adulti "inconsciamente e automati­ camente" mettiamo in atto comportamenti che cercano conferme e amore all'esterno. Un giorno chiediamo fedeltà

- 29-

TUTTI ALL'I N F E RNO

assoluta ad un partner, poi ad un datore di lavoro, poi ad un'amica, poi ad un terapeuta o ad un maestro, ma siamo ancora all'interno dell'uroboro, siamo ancora condizionati e condizionabili. La nostra Anima vive fuori dall'uroboro ed è lì che si trova l'amore incondizionato per noi stessi e per gli altri; fuori dall'uroboro significa fuori dalle aspettative, dai condizionamenti, dalle abitudini e dalle meccanicità. Appena Dante si ritrova nella selva, nel bel mezzo del caos interiore, fa un gesto simbolico importantissimo: alza gli occhi al cielo. Con questo passaggio ci dona un' informa­ zione importantissima: non si esce dal groviglio dell'incon­ scio analizzando e razionalizzando ogni pezzettino di sé, ma ricercando il legame con l'Alto, con il Divino. Cercare spiegazioni di ciò che accade, trovare un senso logico, razio­ nalizzare gli eventi della vita, significa rimanere nello stato infernale e soprattutto, in quella parte dell'Inferno che coincide con Lucifero. Alzare gli occhi al cielo significa riconnettersi e affidarsi: "ciò che sta accadendo non lo comprendo, ma so che ha un senso profondo per me". Questo è l'atteggiamento che il Po­ eta ci vuole trasmettere. Riconnettersi al Divino non vuoi dire lavarsene le mani e stare fermi, ma rimettere ordine e dare priorità: prima di tutto riconosco che ciò che si sta ma­ nifestando è qualcosa che riguarda la mia Anima e poi nel momento in cui ho raggiunto la mia quiete interiore, agisco. Sottolineo che questo "agisco" non si calcola in eoni, né ere, né anni, né mesi: sono istanti. Essere fuori dall'Inferno significa sentire certamente lo smarrimento, il dolore e la difficoltà ma d-centrarsi subito; vuol dire convivere contemporaneamente sia con l'emozio­ ne bassa (che appartiene alla personalità) sia con la consape­ volezza del Senso di ciò che accade. In questo modo, con

- 30 -

CAPITOLO l i

questo processo, posso lasciare andare l'emozione in po­ chissimo tempo. Essere fuori dal Purgatorio, significa invece non provare più emozioni basse o negative ed essersi completamente af­ fidati al Progetto Divino: sono in uno stato di beatitudine, i vizi si sono trasformati nelle virtù cardinali e teologali e tut­ to ciò che accade è manifestazione di Dio. Dopo questo momento di grande sconforto il Poeta esce dalla selva come se dovesse recuperare le forze, ha intuito che la strada da percorre per raggiungere il colle è molto lunga e faticosa e si ritrova in una lieve

"piaggia" dalla quale

può osservare la selva. Questo salire per osservare simboliz­ za una conoscenza puramente teorica e si manifestano subi­ to le difficoltà: davanti a Dante si "parano" tre belve che gli impediscono il cammino. Le tre belve hanno un significato allegorico riconosciuto da moltissimi commentatori dell'O­ pera, ma ciò che è importante nel cammino iniziatico è "ri­ conoscere" le tre belve nella propria quotidianità. Il loro riconoscimento permette al ricercatore di liberarsi dai meccanismi automatici e di utilizzare la loro energia per il proprio percorso evolutivo. La

Lonza

(o lince)

è

l'animale che caratterizza la prima

parte dell'Inferno. È la seduzione, non

è

aggressiva, non è

violenta, ma sposta l'attenzione: invece di rimanere focaliz­ zati su di sé, si è distolti in maniera piacevole e si perde l'o­ biettivo, si buttano via il tempo e le risorse che servono al lavoro interiore.

ESERCIZIO

Osservare con onestà e senza giudizio le seguenti dinami­ che e trovare le proprie risposte:

- 31 -

TUTTI All' I N F ERNO

o

Da che cosa mi faccio sedurre? Esempio: dai complimenti, dall'approvazione, dal cono­ scere che sono importante nella vita degli altri, dal sape­ re che gli altri si fidano, dal riconoscere che sono one­ sta. . .

o

A che cosa non so resistere?

Esempio: a condividere e commentare continuamente post sui social, a voler conoscere tutto, ad insegnare agli altri, a dare continuamente consigli, a voler dire la mia opinione . . . o

Di che cosa non posso fare a meno? Esempio: fumare, bere alcolici, mangiare caramelle, fare collezione di qualche cosa, masticare chewing-gum . . . (mangiare chewing-gum, è un metodo veloce ed efficace per mantenere sotto controllo le emozioni; masticando continuamente tengo bloccata la manifestazione emotiva e la rimando giù nell'inconscio, per questo motivo è in­ dicato non mangiare caramelle o chewing-gum durante corsi e seminari, per non bloccare la naturale manifesta­ zione delle emozioni).

Ciò che è evidente nel regno della

Lonza è che ciò

che si

manifesta è del tutto piacevole e quindi i meccanismi sono difficili da riconoscere, perché sono abitudini gradevoli e apparentemente innocue, che non procurano fastidi ma danno anzi "godimento", soprattutto emotivo e psichico. Il Leone rappresenta il regno della violenza e tutte le pul­ sioni e passioni selvagge e istintive. Caratterizza la seconda parte dell'Inferno e i peccati che sono contraddistinti da questo animale, sono più pesanti rispetto ai precedenti.

- 32 -

CAPITOLO I l

ESERCIZIO

Osservare con onestà e senza giudizio le seguenti dinami­ che e trovare le proprie risposte: •

Quando percepisco il pericolo, scappo o aggredisco? Cioè tendo ad agire la rabbia contro gli altri o contro me stessa? Mi arrabbio e divento aggressiva o divento triste?



In quali situazioni perdo il controllo?

È importante specificare che la rabbia verso gli altri o la tristezza sono due forme diverse della stessa qualità ener­ getica, cioè è sempre ira, ma la prima è rivolta verso l'e­ sterno, quindi è estrovertita, la seconda è invece rivolta verso l' interno, quindi è introvertita.

Il terzo animale è la Lupa, corrisponde al regno della fro­ de e caratterizza l'ultima parte dell'Inferno. La frode è la furbizia, la manipolazione, il dominio sugli altri, il potere e il tradimento. I peccati qui descritti sono i più pesanti, per­ ché comprendono il tradimento della propria Anima da parte della mente astuta. Nella vita quotidiana, la

Lupa

si

manifesta ogni volta che me la racconto e dico: "Io vorrei fare quella determinata cosa, ma non posso perché . . . ", "Io vorrei, ma non riesco .. . ", "Io vorrei cambiare lavoro, ma ho il mutuo da pagare ... ", "Io vorrei separarmi, ma i miei figli ne soffrirebbero . . . ". La mente astuta trova argomentazioni validissime per non arrivare al cambiamento.

- 33 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

ESERCIZIO

Osservare con onestà e senza giudizio le seguenti dinami­ che e trovare le proprie risposte: •

Quali sono le motivazioni che trovo per non cambiare? Esempio: il mutuo da pagare, l'essere troppo vecchia, i figli piccoli che richiedono attenzioni, non avere tempo, fino ad ora nessuno è mai riuscito a. . .



Come manipolo gli altri? Esempio: quali "leve" utilizzo per avere l'amore degli al­ tri? Non chiedo mai aiuto oppure lo chiedo sempre? Uti­ lizzo i sensi di colpa per farmi ascoltare?



Come tradisco la mia vera Natura, che cosa non faccio per me, pur di avere l'amore altrui?



Quante volte mi sacrifico per gli altri, aspettando un ringraziamento?



Sono in grado di donare, senza nessuna aspettativa, anzi affrontando la possibilità che il mio dono non sia né valorizzato né riconosciuto?

Per tutte e tre le belve è importantissimo il lavoro di os­ servazione: DEVO riconoscere questi meccanismi dentro di me, DEVO vedere le belve muoversi e agire, DEVO sapere che sono parte di me. Se non faccio questo lavoro meticolo­ so di onestà intellettuale, non posso ascendere al Purgatorio né tanto meno al Paradiso. Questo lavoro di riconoscimento permette il ritiro di gran parte delle proiezioni che agisco.

- 34 -

CAPITOLO I l

Pur essendo Freud morto da diverso tempo, riscontro frequentemente che il concetto del 90% di inconscio non è ben compreso poiché significa che per il 90% della mia gior­ nata agisce una parte di me con la quale non sono in contat­ to, che non conosco. Questo vale anche per chi lavora su di sé: sicuramente la quantità di conscio sarà aumentata, dal 10 può essere anche arrivata al 20, al 30 o addirittura al 50%, ma c'è sempre una percentuale di inconscio molto impor­ tante. Questo 50 o 90% di inconscio non preclude la possi­ bilità del risveglio, ma è proprio la consapevolezza costante della presenza di una parte ignota all' interno di noi stessi, che porta all'accettazione totale di come siamo e quindi all'illuminazione, anche perché è proprio nell'inconscio che si cela la parte Divina. Vivere con questa consapevolezza, vuol dire essere umili, vuol dire che tramite le relazioni con gli altri io "mi conosco", vuol dire essere perfettamente a conoscenza del fatto che non esiste niente al di fuori di me. Osservare le tre belve e rendersi conto di come e quanto agiscano nella quotidianità, permette di sviluppare azioni che provengono direttamente dal cuore. Se sono in grado di osservare che sono sempre disponibile ad aiutare gli altri perché provo piacere e mi sento amata e di conseguenza ri­ conosciuta, questo riconoscere l'azione della Lonza, mi per­ mette di scegliere tra aiutare l'altro per ricevere amore, op­ pure scegliere di provare amore incondizionato per me stes­ sa e di conseguenza avere la possibilità di donare senza nes­ suna aspettativa. Oppure se osservo e riconosco il mio biso­ gno continuo di scrivere frasi e post sui social che riguardino l'evoluzione, sono in grado di accorgermi della Lupa che si muove in maniera sottile e giudicante rispetto agli altri es­ seri umani. Smettendo di agire in maniera compulsiva e pubblicando post per esempio solo una volta a settimana, o addirittura ogni quindici giorni, posso entrare in contatto

- 35 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

con il senso di inutilità che sento se non mi metto in mostra, o posso scoprire il senso di insoddisfazione, di inadeguatez­ za o di impotenza. Conoscere le belve significa liberarsi dal loro strapotere e utilizzare la loro energia per raggiungere i Cieli del Paradiso.

- 36 -

CAPITOLO I I I

1

Mentre ch 'i' rovinava in basso loco dinanzi a li occhi mi si fu offerto chi per lungo silenzio parea fioco. [Inf l, 61-63]

Dante è bloccato dalle belve e in quel momento di ulteriore smarrimento appare una figura umana, Virgilio, al quale chiede subito aiuto per districarsi da quella situazione tanto complessa: da una parte la selva oscura e dall'altra le tre bel­ ve che bloccano il passaggio. Virgilio rappresenta il mae­ stro, il guru, colui che guida nel percorso di esplorazione interiore. In diversi percorsi la figura del maestro viene messa in discussione: si ritiene non necessario avere una fi­ gura esterna che sostenga, che incoraggi, che guidi e che porti all'osservazione e alla riflessione. Il maestro è necessa­ rio, almeno fino a quando non si ha un contatto stabile con la propria guida interiore. Fare tutto da soli, pensare di non 1

Mentre cadevo rovinosamente in basso, mi si offrì alla vista, uno che per il lungo silenzio sembrava debole

- 37 -

TUTTI ALL'INFERNO

aver bisogno di nessuno all'esterno o addirittura credere che all'esterno ci siano persone pronte a fregarci e che nes­ suno ci conosca così bene come noi stessi, è, di fatto, essere caduti in preda alla

Lupa.

La guida è sicuramente la proiè­

zione del nostro maestro interiore, ma fino a quando l'essere umano non ha visto i propri "gorghi" interiori, non può fare a meno di avere un punto di riferimento esterno. Dante sarà condotto per tutto l'Inferno e per gran parte del Purgatorio da Virgilio, poi nel Paradiso Terrestre (fine del Purgatorio) e nel Paradiso sarà guidato da Beatrice, dal­ la Candida Rosa fino alla soglia del Punto sarà guidato da Bernardo, che è il simbolo dell'unione del maschile e del femminile, della vita attiva e della vita contemplativa. Infine davanti a Dio, Dante sarà solo, non avrà più bisogno di pro­ iezioni esterne. Il Poeta, oltre a segnalare che è fondamentale avere una guida, indica anche un ordine ben preciso: prima Virgilio, poi Beatrice ed infine Bernardo. Virgilio è la mente maschi­ le illuminata, è il "ben dell'intelletto", è la saggezza della mente unita all'amore; Beatrice è il femminile che accoglie, che vive le emozioni superiori, che dona senza chiedere nul­ la in cambio e Bernardo è l'unione dei due aspetti preceden­ ti, è la manifestazione delle nozze alchemiche che ogni ri­

cercatore deve compiere all'interno di se stesso. È l'unione dello spirito con la materia, del femminile con il maschile, dell'Alto con il Basso, è il ritiro di tutte le proiezioni e della manifestazione totale della propria Anima. Tuttavia è ne­ cessario procedere per tappe e Dante, per primo, incontra Virgilio. Che cos'è nella nostra vita quotidiana "il ben dell'intel­ letto"? Anche in questo caso è un percorso che va in crescendo e che richiede un approccio prima di osservazione e poi di

- 38 -

CAPITOlO I I I

operatività. I l "ben dell'intelletto" è prima d i tutto la mente maschile, la capacità di osservare gli eventi e noi stessi, sen­ za costruire sopra ad ogni osservazione un film, se non ad­ dirittura un'epopea. Come si sviluppa la mente maschile? Sicuramente è un processo molto più difficile e impegna­ tivo per le donne rispetto agli uomini, ma necessario anche agli uomini per "ripulire" la mente. Le prime due fasi dell'al­ chimia,

nigredo e albedo, sono più semplici per gli uomini; il

lavoro veramente difficile, per loro inizia quasi alla fine del Purgatorio, sulla soglia del Paradiso Terrestre, dove è neces­ sario lavorare sulle emozioni e sui sentimenti ed è richiesta l' integrazione della propria parte femminile. Mentre per le donne che riescono faticosamente ad arrivare alla rubedo, la terza fase dell'alchimia, l'attraversamento del Paradiso è molto più semplice. Questo è uno dei motivi per cui sono uomini la maggior parte dei maestri, degli insegnanti, dei relatori. A noi donne piace attribuirne la colpa al patriarcato, al fatto che ci hanno bloccate e costrette a fare le mogli e le madri. Questo è vero solo in parte e ritengo lo sia in minima parte; la realtà è che è veramente molto difficile il percorso alchemico per le donne, perché richiede di disciplinare e imparare a gestire ciò che si rivelerà nel Paradiso il grande tesoro, ma che per le due prece­ denti cantiche è una condanna: l'Empatia. L'empatia nasce

insieme ad ogni donna che viene al mondo. È la capacità di

"comprendere, sentire, accogliere" un altro essere umano. L'empatia è innata nella donna perché ogni donna ha il poten­ ziale di diventare madre nell'arco della propria esistenza ed è quindi in grado di assicurare la sopravvivenza di un altro es­ sere umano che, se lasciato solo, potrebbe morire nell'arco di pochissimo tempo. Anche se la cronaca ci ha abituati a notizie di madri che abbandonano i bambini nei cassonetti, questi

- 39 -

TUTTI ALL'I N F E RNO

non sono ovviamente casi di sviluppo sano del femminile. Una donna equilibrata è perfettamente in grado di accogliere, sostenere e curare un bambino appena arrivato sulla Terra. L'empatia quindi è funzionale alla sopravvivenza del neonato e più in generale alla sopravvivenza della specie. Il problema delle donne, nella stragrande maggioranza dei casi, è che applicano questa empatia in tutte le relazioni, a tutte le persone e in qualsiasi momento della vita: questo non è evolutivo perché comporta un continuo tradimento di se stesse per accogliere l'altro. Una relazione di coppia molto frequente è quella ma­ dre-figlio, in cui lei desidera sostenere lui ed è convinta che il suo amore lo farà crescere, maturare, diventare responsa­ bile. Lui invece a quarant'anni si comporta ancora come un eterno bambino, sapendo che lei lo aiuterà, sicuro che nono­ stante tutti gli errori lei sarà sempre pronta a giustificarlo e a riprenderlo. Questo tipo di coppia si realizza per motivi archetipici (Demetra-Dioniso), ma anche a causa dell'empa­ tia, ed è ben lontana dall'essere una coppia evoluta. Come si "disciplina" l'empatia e si realizza una coppia in cui si cresce e ci si sostiene reciprocamente? Attraverso l'utilizzo della mente maschile. Indicherò una serie di esercizi che sono utilissimi per le donne e anche per quegli uomini che non hanno un ma­ schile particolarmente forte.

- 40 -

CAPITOLO I I I

ESERCIZI NON LEGGERE TRA LE RIGHE

Si tratta di un esercizio decisamente utile per diversi aspetti del lavoro su di sé: serve per disciplinare la mente, per impa­ rare ad ascoltare l'altro e se stessi, per imparare a comunica­ re in maniera profonda, per entrare in contatto con le pro­ prie emozioni e con i propri personaggi interni. Esempio pratico dell'esercizio del "non leggere tra le ri­ ghe" nella coppia: Quando una donna chiede al proprio compagno se c'è qualcosa che non va e lui risponde:

"niente",

quel

niente significa NIENTE. Qui il femminile si deve fermare immediatamente. STOP. Questo è l'esercizio del "non leggere tra le righe", in cui io donna mi inizio ad ascoltare e sento come sto quando il mio compagno non mi coinvolge, se non parla con me, non con­ divide i suoi problemi. Devo sentire emotivamente cosa provo se non posso aiutarlo, se non posso dire niente, se devo stare in questa sorta di limbo dove non ho punti di riferimento. Che cosa accade normalmente nella realtà? Quando "lui" risponde che non ha niente, "lei" inizia a tempestarlo di domande e affermazioni: "Se tu non avessi

niente, non avresti quella faccia. Io ormai ti conosco, se hai quello sguardo significa che ti è successo qualcosa che però non vuoi dirmi. Scommetto invece che ai tuoi amici del bar l'hai detto, o forse peggio l'hai detto a tua madre, o a quella cretina che ti mette i like ad ogni post che pubblichi su FB . Ah quella lì fa tanto l'evoluta, va a tutti seminari immaginabili e

- 41 -

TUTTI ALL'I N F E RNO

possibili poi è sempre su FB e ogni volta che tu pubblichi qual­ cosa lei è sempre la prima a mettere un like, a me voi non me la raccontate giusta per niente . . . ". A questo punto l'uomo ha una sola possibilità: deve fin­ gersi morto, perché da qui in poi ogni parola che pronun­ cerà, sarà interpretata e girata contro di lui. Poi se la sfortu­ na vuole che questa donna segua percorsi di crescita perso­ nale, gli verrà rinfacciata la legge dello specchio ogni tre per due. Questo aneddoto quotidiano estremamente frequente non è il lavoro su sé! Imparare a "Non leggere tra le righe" significa quindi imparare a fermarsi ed ascoltare ciò che si prova veramente in quel determinato istante, in quella sensazione di rifiuto, nello stato in cui non posso accogliere perché l'altro non vuole essere accolto. La conseguenza diretta dell'imparare a non leggere tra le righe è imparare a parlare chiaro, con lu­ cidità e senza giri di parole. Proseguendo con lo stesso esempio, la parola NIENTE per una mente femminile ha invece infiniti significati. Quando una donna risponde

"NIENTE" ad un uomo che le

ha chiesto se c'è qualcosa che non va, lui dovrebbe in realtà preoccuparsi moltissimo della tempesta emotiva che si sta

per scatenare, perché quel niente significa: "È ovvio che ci sia qualcosa che non va, ma tu sei troppo superficiale per render­ tene conto, non sei sensibile alle mie sfumature dell'umore. Se tu mi capissi, ma soprattutto m i amassi veramente, capiresti al volo che cos'ho, solamente dal movimento del sopracciglio destro; ma siccome non sei in grado di capire che cos'ho, que­ sto mi conferma che io non ti interesso più di tanto, anzi a questo punto so che mi hai sempre presa in giro, hai giocato con il mio amore incondizionato." Ecco cosa significa il NIENTE per il femminile e qui, come nel caso precedente, il maschile ha una sola possibili-

- 42 -

CAPITOLO I I I

tà: fuggire dalla tempesta perfetta. Anche i n questo caso, il livello di consapevolezza nel monologo è nullo. Per quale motivo la mente femminile si "muove" in que­ sto modo? Il motivo inconscio principale è l'evitamento del rifiuto, è il voler evitare di scoprire che l'empatia potrebbe non essere utile. Nel momento in cui si impara a parlare direttamente, a dire esattamente ciò che si sente, si percepisce e si pensa, è inevitabile il confronto con la paura del rifiuto. Se alla domanda

"niente"

"c'è qualcosa che non va?"

rispondo

nonostante ci sia qualcosa che non vada, sto EVI­

TANDO di dire che cos'è perché inconsciamente ho paura che l'altra persona non sia interessata o che non mi possa capire o che mi risponda dicendomi che il problema è mio. Se invece dico esattamente che cosa sto provando e senten­ do, AFFRONTO veramente la possibilità del rifiuto: parlare chiaramente significa quindi smettere di evitare e affronta­ re, attraversare le proprie paure. L'esperienza mi porta a sostenere che quando le paure vengono attraversate e si diventa in grado di parlare aperta­ mente delle proprie sensazioni, la persona che si ha davanti normalmente è in grado di accoglierle perfettamente, e so­ prattutto è disponibile a farlo. Lo sviluppo del ben dell'intel­ letto richiede di imparare a comunicare da cuore a cuore. La comunicazione da cuore a cuore presuppone di saper rico­ noscere e disciplinare almeno i primi corpi: fisico, emotivo e mentale e comunicare con l'altro in modo

lineare.

La disci­

plina dei corpi significa imparare a riconoscere che cosa scuote il comportamento dell'altro in me, nei miei corpi. Quando dall'altro percepisco una risposta "sgarbata", prima di tutto ascolto ciò che sto provando e poi, invece che chiu­ dermi e rispondere "niente", comunico utilizzando la regola dei tre setacci.

- 43 -

TUTTI ALL'INFERNO

LA REGOLA DEI TRE SETACCI

I tre setacci della comunicazione sono: vero, utile e gentile. •

Ciò che sto dicendo è vero? Poiché anche la fisica quantistica ha dimostrato che la realtà dipende dall'osservatore, questo significa che ciò che io vedo, percepisco e sento è vero solo per me; l'altro ha una visione dello stesso evento diversa, perché ha un corpo fisico, mentale ed emotivo diversi dal mio così come la sua esperienza di vita. Per questa ragione ciò che sto vivendo è vero solo per me. Occorre uscire dal concetto di avere

ragione a prescinde­

re, moltissimi dei problemi di coppia e di relazione na­ scono dal fatto di dare come

certe e assolute

le proprie

percezioni e posizioni. Per passare ad un livello di comu­ nicazione superiore non dovremmo mai cominciare un dialogo con un'altra persona utilizzando

un tu accusati­

vo, ma bensì parlando in prima persona e spiegando cosa si sta provando. Per esempio se io dico al mio partner

"tu hai detto che ... "

è inevitabile che lui non mi ascolti, perché sto attaccan­ do, sto implicitamente dicendo " io ho ragione e tu devi giustificarti". Se invece dico al mio partner: "quando hai detto quella frase, mi sono sentita esclusa (o qualsiasi al­ tra sensazione) e volevo sapere se è stata solo una mia per­ cezione oppure no", sto utilizzando una modalità di co­ municazione che implica apertura, perché non do per certo

zione.

l'esclusione

e metto anche in dubbio la mia perce­

Solitamente questo porta ad una apertura, l'altro

non si sente sotto attacco e d è pronto a condividere e an­ che ad accogliere.

- 44 -

CAPITOLO I I I

·

Ciò che sto dicendo è utile? Prima di parlare devo essere consapevole del fatto che quello che sto per dire sia veramente utile. Ritengo che questo passaggio sia come aprire il vaso di Pandora: ciò che sto per comunicare al mio partner, a mio figlio, ad un amico, ad un genitore... serve? In base a questo setaccio della comunicazione, dobbiamo osservare quante volte diamo consigli non richiesti. Quante volte diamo un consiglio a qualcuno che ci rac­ conta una propria difficoltà? Anche questo atteggiamento è tipico più del femminile che del maschile e il bisogno di dare consigli nasce dalla necessità di tenere sotto controllo la paura. Quando una persona ci racconta qualcosa di emotivamente forte e ri­ suona con una parte di noi, con una delle nostre ferite o con angosce antiche, è molto frequente che io mi prodi­ ghi a dar consigli per evitare di sentire il fastidio emotivo che sto provando o per paura che le scelte che ho condot­ to fino ad ora vengano messe in discussione. Il dar consigli non richiesti ha quindi una funzione pro­ tettiva per chi li sta dando. Quando sono collegata alla mia Anima, non ho bisogno di dar consigli, perché vivo nella certezza interiore che ciò che si manifesta nella mia vita e in quella degli altri è la cosa migliore che può accedere. Se sono in connessione con la mia Anima, anche se mio figlio sta facendo scelte che non condivido, non ho la necessità di dissuaderlo o di esprimere per forza la mia opinione, perché so con certez­ za assoluta che ciò che lui deve sperimentare in quella de­ terminata esperienza, serve alla sua evoluzione, gli è ne­ cessaria per andare in contatto con il suo Divino. Parlare solo in modo

utile significa quindi essere in contatto con la

- 45 -

TUTTI A L L' I N FERNO

propria Anima e aver sviluppato una fede incrollabile nel­ le Sue manifestazioni. •

Ciò che sto dicendo è gentile? Ritengo che la gentilezza sia una caratteristica fonda­ mentale all'interno dei percorsi di crescita interiore. La domanda potrebbe essere anche trasformata in: ciò che sto dicendo crea valore? Il modo con cui ci relazioniamo agli altri racconta molto di noi, se ho bisogno di offendere, di essere sprezzante, di essere cinico, significa che nel momento in cui parlo sono emotivamente agitato. Se sono gentile quando parlo e uso termini gentili, in realtà sto permettendo all'altro di aprirsi e di sentirsi accolto, sto creando cioè uno spazio di condivisione superiore rispetto al classico parlare per paura, se non addirittura al parlare per luoghi comuni e a vanvera.

È ovvio che se mi abituo a parlare avendo la totale consa­ pevolezza di dire una "verità " filtrata da almeno tre dei miei corpi e a dire solamente ciò che ha superato i tre setacci, significa che le parole pronunciate in un giorno si ridurranno drasticamente. Applicando questi esercizi ogni giorno e ad ogni tipo di relazione tra adulti (la comunicazione con i bambini deve essere diversa), il silenzio diventa una caratteristica della quotidianità e le parole raggiungono al massimo il dieci per cento della giornata e la quantità di energia di­ sponibile aumenta in maniera considerevole. Il parlare continuamente, il parlare a vanvera, la necessità di riem­ pire il silenzio e l'utilizzo di luoghi comuni sono tutte modalità di dispersione di energia psichica, per questo è così importante imparare ad usare le parole. È totalmen­

te inutile essere convinti del fatto che le parole creino la

- 46 -

CAPITOLO I I I

realtà e contemporaneamente usarne migliaia e migliaia al giorno, perché il risultato è la creazione di una realtà confusa. Le parole sì, creano la realtà, ma devono essere parole di valore, ben misurate e che nascono da un lavo­ ro di osservazione e consapevolezza interiore. Questo allenamento quotidiano tra i corpi fisico, menta­ le ed emotivo, porta a sviluppare la mente maschile unita alle emozioni superiori del cuore, perché implica un co­ stante ascolto del proprio stato emotivo e la conseguente rettifica delle emozioni inferiori. Comporta accoglienza profonda e vera dell'altro e lo sviluppo della fede nel Di­ vino, implica il silenzio che a sua volta permette, tramite le intuizioni, di connettersi con i livelli Superiori. Quando Dante vede Virgilio, subito dopo averlo ricono­ sciuto, chiede il suo aiuto per essere salvato dalle tre belve che gli si sono parate di fronte e che gli impediscono il cammino. Il maestro risponde che l'ostacolo non può es­ sere superato in quel modo e che è invece necessario rien­ trare nella selva e percorrerla tutta: non si può seguire la via breve. La via breve nella nostra realtà significa voler evitare il confronto con il proprio mondo inconscio. In questo periodo storico, da quando una quantità incre­ dibile di persone ha accesso alla conoscenza esoterica, si sono manifestati centinaia di percorsi evolutivi, di crescita interiore, di spiritualità, molti dei quali, in pochi incontri, promettono di creare maestri di qualsiasi disciplina. La ricerca interiore oltre a

non avere la data di scadenza

e durare per tutta l'incarnazione, richiede un lavoro quo­ tidiano. Non basta recitare mantra, pregare o parlare con gli angeli ma è necessario illuminare il proprio inconscio con la fiamma della consapevolezza: devo guardare i de­ moni, gli automatismi e le meccanicità. Non sto dicendo che non vada bene pregare, fare ritiri, praticare discipline

- 47 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

orientali, sto evidenziando che è anche necessario proce­ dere in parallelo con un lavoro sul proprio indefinibile inconscio. Vi sono molti modi per lavorare sul proprio inconscio, ognuno deve trovare quello che si adatta meglio alla pro­ pria personalità; sicuramente uno dei lavori più profondi ed efficaci è quello con le proiezioni, che gli alchimisti chiamano la Legge

dello Specchio.

Spesso noto come questa legge così importante sia appli­ cata secondo i bisogni difensivi personali. Ritengo che la legge dello specchio vada applicata solo a se stessi e che più precisamente non debba essere usata come "scudo" personale. Le proiezioni sono un meccanismo inconscio, del quale in una normale giornata non siamo minima­ mente consapevoli di come si muovano.

LA LEG GE DELLO SPECCHIO

Se desidero fortemente lavorare su di me tramite l'utilizzo della legge dello specchio, devo muovermi nel seguente modo: •

È necessario essere perfettamente consapevole che tutto

ciò che avviene "fuori" non è altro che un riflesso, una

manifestazione di ciò che è il mio mondo inconscio. •

Se una persona mi risulta molto fastidiosa, molto proba­ bilmente sta manifestando nel suo conscio, una parte della mia Ombra. L'Ombra è quella parte profonda dell'incon­ scio nella quale sono conservati tutti quei contenuti psi­ chici che sono totalmente rifiutati dalla mia parte conscia.

- 48 -

CAPITOLO I l !

Secondo il grado di fastidio che provo verso alcune perso­ ne, entro in contatto con il mio inconscio se non addirit­ tura con la mia Ombra. In altre parole, se provo fastidio verso una persona, vuol dire che questa persona sta met­ tendo in atto uno o più comportamenti ai quali io non ho accesso, cioè ho un divieto inconscio di agire quei com­ portamenti. Di solito la domanda che sorge spontanea è:

"Quindi se mi danno fastidio i gay è perché io vorrei essere gay?" oppure "Se mi danno fastidio le donne superficiali vuoi dire che io vorrei essere superficiale?". No, le proiezioni non sono né così semplici né tanto meno lineari. Il fastidio non indica il desiderio di essere in quel determinato modo, ma indica il divieto di poter essere in quel determinato modo. Desiderio e divieto sono due movimenti psichici diversi. Se mi danno fasti­ dio le donne superficiali, non significa appunto che io vorrei essere superficiale, ma indica piuttosto che nella mia storia personale c'è un problema sull'essere superfi­ ciale; problema nel senso che dentro di me c'è un collega­ mento inconscio tra l'essere superficiale e un dolore, o una paura, o un rifiuto. Ad esempio potrei avere difficol­ tà con la superficialità perché sono cresciuta in una fami­ glia dove si è data una grandissima importanza alle qua­ lità mentali e allo studio, e il dedicarsi al corpo, oppure alla bellezza, è sempre stato visto come una perdita di tempo. Pertanto per avere la certezza dell'amore dei miei genitori, ho trascurato la mia femminilità per sviluppare caratteristiche mentali. Oppure potrei avere problemi con la superficialità perché mia madre ha sempre preferi­ to prendersi cura di sé, andando in palestra e dedicando molto tempo a se stessa e lasciando me sempre per ulti­ ma nelle sue scelte. Potrei citare tantissimi altri motivi per i quali la superficialità potrebbe darmi fastidio, ma è

- 49 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

importante comprendere che non esiste una motivazione unica e generalizzabile tra ciò che mi crea fastidio e il divieto contenuto nell'incon scio. Per liberarsi dal divieto e di conseguenza dal fastidio, è necessario fare quello che viene chiamato lavoro di inte­ grazione: a piccolissime dosi, comincio a comportarmi nel modo che mi crea disagio. Non è importante cercare il motivo per il quale sento fastidio, è molto più impor­ tante sperimentare quel comportamento fastidioso, ini­ ziando da dosi

omeopatiche.

Tornando all'esempio della superficialità, ogni giorno, con molta pazienza e disciplina, mi comporto in maniera superficiale. Se sto lavorando bene e con onestà, nei pri­ mi tempi dovrei sentire dolore, fastidio e resistenze, che si manifestano per non farmi proseguire nel mio eserci­ zio. Perseverando e aumentando le dosi quotidiane di superficialità, arriverò ad un punto in cui mi sentirò bene ad essere superficiale, mi sentirò a mio agio, lo tro­ verò altrettanto bello quanto essere una persona profon­ da ed intellettuale. A quel punto il lavoro di integrazione su quell'aspetto è finito e sono libera di scegliere quando essere superficiale o quando essere profonda. Non sono più vittima di un meccanismo, ma ne sono diventata la proprietaria, non proverò più alcun fastidio quando in­ contrerò persone con quella caratteristica, anzi mi sem­ brerà di non incontrarne più. Questo processo si applica ogni volta che si sente un'emozione negativa verso perso­ ne o situazioni. •

Quando una persona mi fa una critica o mi giudica NON bisogna mai rispondere, per nessun motivo: "sono il tuo specchio", "ti faccio da specchio" e similari, ma è neces­ sario accogliere interiormente quel giudizio e quella cri-

- 50 -

CAPITOLO I I I

tica. Quando una persona m i sta criticando, vuoi dire che nel mio inconscio quell'aspetto c'è. Sia nell' inconscio individuale sia in quello collettivo, sono contenuti in po­ tenza tutti i comportamenti dell'essere umano e tutte le manifestazioni del Divino. Questo si traduce nel fatto che la persona che mi sta criticando ha visto in me quella caratteristica in "potenza", quindi io ricercatore, devo fare i conti con il fatto che nel mio inconscio è contenuto anche quell'aspetto che lui ha visto. A questo punto, "la­ voro" sul fastidio che provo nel sentirmi criticata, utiliz­ zando il metodo spiegato nel punto precedente. Questo processo non implica che io debba subire critiche per poter evolvere o che in nome dell'evoluzione spiri­ tuale debba cercare persone che mi trattino male perché così scopro quali sono i miei meccanismi inconsci: que­ sto atteggiamento non ha niente di evolutivo. Non devo farmi del male per aumentare la mia consapevolezza, devo avere la capacità di

discern imento

su ciò che mi fa

bene o no, ma devo essere sempre conscio del fatto che se qualcosa mi sta facendo male, sta parlando di me.

Questi sono i principi basilari per poter entrare

da vivi,

insieme a Dante, nell'Inferno. Con questi strumenti possia­ mo iniziare il nostro viaggio interiore e applicare la Divina Commedia alla nostra vita reale.

- 51 -

CAPITOLO lV

Virgilio ha spiegato a Dante che la via breve non è percorri­ bile, che è necessario conoscere realmente se stessi per estrarre dall'uomo le sue qualità divine e che non si può evadere dalla corporeità e dai suoi istinti per rifugiarsi nei valori astratti della spiritualità o dell'intellettualità. Virgilio spiega:

1 Molti son li animali a cui s'a mmoglia, e più saranno ancora, infine che 'l veltro verrà, che la farà morir con doglia. Questi non ciberà terra né peltro, ma sapi'enza, amore e virtute, e sua nazion sarà tra feltro e feltro. [Inf. I. 100- 105]

Molti sono gli animali con cui si ammoglia, e saranno ancor di più fino a quando non arriverà il veltro, che la farà morire con dolore. Questi non desidera né potere né ricchezze, ma sapienza, amore e virtù e la sua nascita avverrà tra feltro e feltro

- 53 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

Dante sta trasmettendo un concetto attuale e molto im­ portante e cioè che la seduzione a non portare a termine il lavoro su di sé è molto frequente; parecchie persone pensano ad un certo punto del loro cammino di essere arrivate, di aver concluso il proprio percorso, di aver toccato la meta (molti san li animali a cui s'ammoglia). Ogni tanto però c'è qualcu­ no che riesce a sviluppare le caratteristiche del "veltro" e quindi a superare la superbia, l'arroganza, lo strapotere dell'inconscio e a sottomettere il proprio Io alla volontà di Dio. Il veltro è un cane da caccia, simbolo della fedeltà a se stessi e molte tavole alchemiche riportano l'immagine di uomini bendati che vengono guidati da cani, che conduco­

no nella ricerca interiore. È la rappresentazione simbolica dell'Io che diventa suddito del Sé, la personalità che si mette a disposizione del progetto Divino. Virgilio indica al suo discepolo quali sono le tre caratte­ ristiche del veltro che permettono di affrontare le belve fero­ ci: sapienza, amore e virtù. La sapienza è lo studio, la conoscenza. Ogni persona che intraprende un lavoro interiore deve studiare, non basta ripetere due o tre frasi sentite ad un se­ minario, è necessario l'approfondimento personale. La co­ noscenza non è sapere a memoria, non è studiare ogni sin­ gola virgola di un testo: la sapienza è un atteggiamento di

umiltà con il quale ci si pone verso i testi. È la volontà di

scoprire l'ignoto, non per appagare la mente razionale, ma piuttosto per rompere gli schemi, i condizionamenti, i vec­ chi modi di pensare, di percepire e di riflettere la realtà. L'amore è il desiderio di entrare in relazione con ciò che lo studio ha permesso di conoscere. Non ha alcun senso leggere un libro e pensare: "è interessante, ma non mi riguarda". Quando un libro chiama a sé è perché contiene informazioni

- 54 -

CAPITOLO IV

con le quali si deve costruire una relazione d'amore. L'amore è il desiderio di conoscere per poter sperimentare. La virtù è l'azione finale, cioè è il mettere in pratica, speri­ mentare nella quotidianità ciò che si è studiato e che ora si ama. Non ha senso conoscere la Divina Commedia a memo­ ria, esserne innamorati, citarla continuamente, ma non aver messo in pratica ciò che Dante raccomanda. Questo vale per l'Opera del Sommo Poeta e per qualsiasi altro testo

periore,

su­

quando si conosce e si fa propria una conoscenza,

deve essere trasformata in virtù nella vita quotidiana. Si deve materializzare lo Spirito, ciò che i grandi maestri han­ no trasmesso deve diventare uno stile di vita. Molte persone, nei seminari e nei corsi, rimangono affa­ scinante dagli insegnamenti esoterici e dalla loro applica­ zione alla vita quotidiana e spesso sono così entusiaste da voler coinvolgere il maggior numero di amici e conoscenti possibili. Personalmente ritengo che vi sia una sola strada per trasmettere gli insegnamenti ed è quella della sperimen­ tazione. Si possono usare tante frasi ad effetto, ma se la vita è un colabrodo e si perdono continuamente energie, le paro­ le risulteranno vuote. Se invece ciò che si è studiato si porta e si sperimenta all' interno delle proprie giornate, la qualità energetica cambia, la vibrazione si innalza, si è congruenti tra ciò che si dice e ciò che si emette, inevitabilmente si atti­ reranno persone nel percorso nel quale si crede. Lo sviluppo delle caratteristiche del veltro, sapienza, amore e

virtute,

permettono di affrontare l'Inferno, il pro­

prio inconscio, senza esserne sommersi e ingoiati. Permette di portare luce nel buio, di fare ordine nel disordine, di co­ noscere l' infinito mondo

dell'inconscietà,

permette di uti­

lizzare le energie delle belve a proprio favore, permette di farsi vuoto affinché si manifesti il proprio Sé.

- 55 -

TUTTI ALL'INFERNO

"La funzione della ragione è quella di far emergere la coscienza dal buio dove tutto è indifferenziato, per co­ struire un mondo di valori. Quindi l'uomo diventa crea­ tore di un nuovo mondo e in questo senso è simile a Dio". [A. Mazzarella, Alla ricerca di Beatrice] Il viaggio iniziatico sta per cominciare, Virgilio condurrà Dante nel "loco eterno", cioè in una dimensione fuori dal tempo e dallo spazio: il ricercatore deve conoscere i meccani­ smi inferiori, quindi deve discendere per risalire e scoprire che ciò che ha visto nell'Inferno non è altro che un riflesso " dell'Imprenta" dei Cieli. Nella Cantica del Paradiso, il Poeta spiega il funzionamento della trasmissione dell'informazio­ ne e dell'energia del Divino: neanche i Cherubini, che sono gli Angeli più vicini a Dio, conoscono il progetto Divino, ma trasmettono l' impulso che arriva da Lui alle altre otto schie­ re angeliche. Gli ultimi angeli trasmettono l'informazione ai Cieli Astrologici, che a loro volta la consegnano alla Ter­ ra e quest'ultima all' Uomo. Dante ha spiegato nella sua Opera ciò che l'esoterismo spiega da sempre: il progetto Divino è inconoscibile e tutto ciò che si manifesta nel Creato, è manifestazione della Vo­ lontà di Dio. A che cosa serve "conoscere" questa informazione?

È utile per non cadere mai nella tentazione di supporre di "aver compreso" il proprio compito e quindi di cadere nuo­ vamente nella

Superbia. Non è

dato a noi esseri umani, ma

neanche agli angeli, conoscere il proprio compito; ciò che possiamo imparare è farci strumento, possiamo stare in "scia" col progetto, ma presumere di sapere di essere arriva­ ti o dove dover arrivare, è un'esuberanza dell'ego. Essere in "scia" col progetto è come essere la coda di una stella cometa, c'è un nucleo che guida e io, particella della coda, so che all' interno di essa c'è il mio posto ma non ho la - 56 -

CAPITOLO IV

possibilità di comprendere ciò che mi sta accadendo, posso solo viverlo. Forse la comprensione arriverà tramite un' in­ tuizione, ma solo se si rimane nel momento presente. Invece noi esseri umani normalmente vogliamo "conoscere" subito e la domanda che più frequentemente ci si pone, anche all'interno degli ambienti spirituali, è

"Mi sta accadendo questo, che cosa devo capire?". La risposta è: "Niente". Non c'è niente da capire, non c'è niente da imparare, c' è da vive­ re il momento presente. Niente di più. Poi se si è sufficiente­ mente fortunati un giorno, tramite un'intuizione, si chia­ rirà il senso di ciò che è accaduto tempo prima, del perché si è conosciuta una determinata persona o si riuscirà a vedere le connessioni che hanno legato incontri e persone. I Cherubini, ruotano vorticosamente intorno a Dio, sen­ za chiedersi perché lo fanno, e non chiedono informazioni sui progetti in corso, né tantomeno esprimono un loro giu­ dizio a riguardo: devono "informare", senza conoscere l'in­ formazione, gli altri Angeli su quella che è la Volontà Divi­ na, e questo è ciò che fanno. Uno dei segnali più chiari del fatto che si è nella "scia" del proprio compito è la manifestazione quotidiana di sincroni­ cità: più si lascia andare la ricerca della comprensione, il vo­ ler capire e trovare un Senso, più l' Universo ripaga di segna­ li, situazioni, incontri che agevolano il passaggio su questa Terra e il flusso della Vita diventa più scorrevole.

2 Ma io, perché venirvi? o chi 'l concede? Io non Enea, io non Paulo sono; me degno a ciò né io né altri 'l crede. [Inf. II, 31 -33] 2

Ma io, per quale motivo dovrei venirci? Chi mi concede questo privilegio? Io non sono né Enea, né San Paolo, nessuno crede che io sia degno di questa impresa.

- 57 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

Dante percepisce le difficoltà che dovrà incontrare attra­ versando l'Inferno, è assalito dai dubbi e la prova appare troppo grande ai suoi occhi. La domanda che si pone è più o meno questa: "Non sono il fondatore di Roma e nemmeno il fondatore della Chiesa, perché devo affrontare questo? Chi l'ha deciso quando né io né altri pensiamo che io ne sia degno?". In realtà il Poeta è caduto preda dell'effetto della Lonza e sotto l'apparente umiltà, si nasconde la paura del fallimen­ to, il senso di inadeguatezza e la viltà. Dante desidera riti­ rarsi e vuole rinunciare. Virgilio sente dolore per il proprio discepolo che si sta perdendo e con molta calma spiega che è intervenuto in suo favore poiché Beatrice l'ha richiesto: si era accorta che il suo amico si era allontanato dall'Amore e desiderava che tornasse in contatto con la sua Anima, fonte di ogni nutrimento e di tutte le forze. Questo è vero per ogni essere umano: il contatto profondo con la nostra Anima dona Amore e Forza e permette la mani­ festazione dell'Eroe che è in ognuno di noi. Tuttavia per arri­ vare all'Anima è necessario attraversare l'Inferno e Dante ne è terrorizzato, esattamente come lo siamo noi esseri umani.

3 I' so n Beatrice che ti faccio andare, vegno del loco ove tornar disio; amor mi mosse, che mi fa parlare. [Inf. II, 70-72]

Beatrice,

la rappresentazione

simbolica

dell'Anima,

scende nel Limbo per mettersi in contatto con Virgilio, la 3

Io, che invito a muoverti, sono Beatrice; vengo dal cielo, dove desidero tornare mi mosse l'amore, che mi fa parlare a te.

- 58 -

CAriTOLO IV

mente sospesa, il ben dell'Intelletto, per riportare l'Amore in Dante, che si è "perso" nell'intensa vita quotidiana di Fi­ renze dell'epoca. Questo perdersi è il sopravvento dei ritmi quotidiani sulla ricerca interiore, è il lavoro, la famiglia, le attività dei figli, il dover pagare le bollette, il mutuo, è il con­ tinuare a inseguire schemi e doveri che di umano non han­ no più nulla. Nella società occidentale contemporanea, la maggioranza delle persone vive completamente scollegata dall'Anima e quando quest'ultima si fa sentire, avviene in modo eclatante, tramite eventi forti, situazioni drammati­ che, malattie ma come spiega Beatrice:

"amor mi mosse".

Attraverso queste situazioni il Sé sta cercando di farsi sentire e di riportare l'uomo al vero senso dell'esistenza; dobbiamo quindi, necessariamente, cambiare prospettiva: gli eventi stravolgenti non sono effetti della sfortuna o di un Dio crudele, bensì sono potentissimi atti d'Amore del Divino che ci chiede di sostenere il "Suo" progetto, di testi­ moniare nella nostra vita quotidiana la "Sua" presenza, che ci chiede di materializzare lo Spirito ogni giorno. Quando l'essere umano comincia a percepire il sottile richiamo del Divino, allora nasce al suo interno una nuova forza e non c'è più separazione tra l'Io e il Sé, tra il deside­ rio dell'uomo e la volontà del Dio, tra azioni quotidiane e manifestazione dei Cieli. Il Poeta descrive questo passaggio nell'uomo con que­ sta meravigliosa terzina:

Quali fioretti dal notturno gelo chinati e chiusi, poi che 'l sol li 'mbianca,

4

4

Come i fiori piegati dal gelo notturno, quando il sole li illumina con la luce bianca dell'alba si ergono sui loro steli con i petali aperti

- 59 -

TUTTI ALL' I N FERNO

si drizzan tutti aperti in loro stelo, [Inf. Il, 1 27-1 32]

Quando non si è a contatto con il proprio Divino, si é come dei fiorellini chiusi, chinati, bloccati dal gelo notturno, ma quando ci si pone "a servizio" del volere divino, ci s'innalza e ci si apre verso il Sole e la Luce. È un passaggio simbolico che

trasmette tutta la potenza di questo atto consapevole, è un'a­

pertura totale, è accoglienza, è la nascita dell'Eroe che decide di "farsi carico" del proprio progetto non sapendo che prove dovrà affrontare, è il "Sia fatta la tua Volontà". In queste pagine della Divina Commedia, c'è un altro pas­ saggio che conferma l' importanza dello sviluppo dell'Intel­ letto d'Amore per affrontare il percorso interiore: Beatrice, messaggera di Maria e quindi di Dio, scende fino al Limbo per "consegnare" il compito a Virgilio. Quest'ultimo, quando la vede, le chiede come mai non abbia avuto paura a scendere nell'Inferno, e la sua risposta è che bisogna temere solo le cose che hanno il poter di far male agli altri, le altre cose invece non sono paurose. Ciò significa che l'Anima, il Sé, non sono coinvolti nei processi dell'Io, e questo è estremamente inco­ raggiante, perché qualsiasi strada si sia intrapresa fino ad oggi, per quanto sbagliata, è possibile in ogni momen'o ri­ mettersi in contatto con il proprio Divino. Si può aver con­ dotto una vita dissoluta, non aver ascoltato nessun richiamo dell'Anima, aver negato ogni proprio talento, ma tutti questi meccanismi sono "reversibili", perché il Sé rimane intatto, immobile dentro di noi, non coinvolto nei meccanismi della personalità. Anzi,

Gurdjieff, un illuminato vissuto diversi se­

coli dopo Dante, sostenne che più un essere umano speri­ menta la materia, e conosce quindi molti anfratti della perso­ nalità, più ampio è il suo potere evolutivo. Pertanto, parados­ salmente, più un uomo si allontana dal percorso interiore e si

- 60 -

CAPITOLO IV

"perde" nei richiami della quotidianità, più avrà la possibilità nella seconda metà della vita, di realizzare il proprio compito. Ora che i dubbi di Dante sul senso di questo viaggio sono stati chiariti, Virgilio non è più comprensivo nei confronti del suo discepolo, gli chiede severamente di abbandonare lo stato di passività in cui è caduto e di procedere nel viaggio. Nella vita di ogni ricercatore i dubbi sono infiniti, spe­ cialmente nei primi anni di lavoro interiore; la mente fallace interviene sempre, distorce l'intuizione, il sentire, modifica le percezioni, ma i dubbi hanno anche una funzione positiva che è quella di non cadere preda degli impulsi, cioè di impa­ rare il discernimento tra impulso e intuizione. Solo con un costante e continuo lavoro di osservazione su di sé si riesce a distinguere una pulsione - che proviene dai centri inferio­ ri dell'essere umano (tra il primo e terzo chakra) - e ciò che proviene dai centri superiori, che passa attraverso il settimo chakra e si manifesta come un lampo chiarificatore. Il dub­ bio non deve però mai trasformarsi nello stato di

Ignavia,

cioè di mancanza di responsabilità: chiarite le perplessità, il passaggio successivo è l'azione. Dante risponde al rimprovero di Virgilio con queste bel­ lissime parole:

5[ ] • • •

Or va, ch'un sol volere è d'a mbedue: tu duca, tu segnare, e tu maestro. Così li dissi; e poi che mosso fue, intrai per lo cammino alto e silvestro. [Inf. II, 139-142]

[ . . . ] Incamminati dunque, poiché abbiamo entrambi un'unica volontà: tu duca, tu signore e tu maestro. Così gli dissi, e quando si mosse, entrai nel cammino profondo e selvaggio.

- 61 -

TUTTI ALL'INFERNO

In questo passaggio Dante riconosce Virgilio come il suo il duca, il suo signore e il suo maestro, cioè colui che ha il potere di condurre, di comandare e colui che ha il potere di dimostrare. Il Poeta coscientemente compie un atto di Fede nei confronti del suo Vate, gli riconosce questi tre poteri e decide finalmente di affrontare il suo viaggio. Anche la no­ stra vita quotidiana funziona allo stesso modo: ogni volta che compiamo un passo nel nostro percorso ci è richiesto un atto di Fede, perché la mente non può comprendere il

linguaggio del Sé. È necessario uscire dall'illusione che il

nostro Divino usi lo stesso linguaggio della mente o che si manifesti in modo logico; il Sé si esprime tramite immagi­

ni, intuizioni e sincronicità, e verso queste ultime la nostra mente razionale deve fare un atto di Fede: non si conosce e non si capisce il perché tuttavia è ciò che si deve fare in que­ sto momento. Compiuto un atto cosciente di Fede, ciò che si prova come conseguenza è lo stato di beatitudine.

ESERCIZIO

Dante ha rischiato di rinunciare al proprio compito perché, rapito dalla Lonza, ha messo in atto la "falsa modestia", cioè quell'atteggiamento basato sulla paura di non essere all'al­ tezza che porta a non riconoscere i propri talenti e a blocca­ re ogni assunzione di responsabilità. •

Quante volte la falsa modestia agisce nella mia vita?



Quante volte rinuncio ad un progetto perché la paura del fallimento o la paura della mancata approvazione, prendono il sopravvento?

- 62 -

CAPITOLO IV

I talenti sono doni dell'Anima e ogni persona ne possiede diversi, alcuni più semplici da riconoscere e mettere in atto, al­ tri più difficili e ai quali si arriva solo dopo aver rettificato una parte della personalità, cioè emergono solo se si "toglie la polve­ re" che li ricopre. I doni ricevuti che si scoprono mentre si pro­ cede nella Vita, hanno lo scopo di rendere più agevole l'esisten­ za ma soprattutto servono per manifestare il proprio compito. Ogni essere umano che viva dei propri talenti è uscito dagli schemi di massa, non ha l'impressione di lavorare per­ ché vive con la passione nel cuore, non ha un orario di lavo­ ro definito da qualcun altro e non c'è nessuno a cui rendere conto se non se stesso. Con l'espressione dei propri doni è possibile vivere liberi e in totale sintonia con il proprio essere. Per scoprire quali sono i propri talenti, è necessario ri­ spondere alla domanda: •

Quali sono quelle cose che farei per ore e ore gratis, senza mai stancarmi? Arrivare alla risposta è difficile perché interviene il giudi­

zio: magari troviamo immediatamente quali sono queste cose, ma contemporaneamente la mente le giudica banali, op­ pure inutili, oppure sciocche. O peggio ancora, la mente boi­ cotta e fa dire: "sì queste cose le so fare,

ma non sono il migliore del mio settore e c'è chi è più bravo!". Ed ecco che qui ricom­ pare la falsa modestia, cioè la mancata assunzione di respon­

sabilità. Abbiamo il "dovere" di usare i nostri talenti, perché la loro manifestazione riguarda tutte le persone che ci circon­ dano e tramite il loro utilizzo si riesce a contagiare le persone che vivono intorno a noi. Se si dimostra che si può vivere, cioè pagare il mutuo, andare in vacanza e iscrivere i figli al corso di nuoto facendo ciò che si ama, allora le persone che sono in

- 63 -

TUTTI All' I N F E RNO

contatto con noi potranno seguire il nostro esempio e cerche­ ranno i loro talenti per vivere nella scia del loro progetto. I talenti, come ogni oggetto prezioso, devono essere col­ tivati e curati. Non si può pensare di vivere di talenti senza prendersene cura, perché altrimenti si fa la fine di quei can­ tanti che hanno avuto un'intuizione buona all'inizio della loro carriera artistica e, presi dalla superbia, non sono più riusciti a creare niente di nuovo. Così si ritrovano dopo vent'anni dalla vendita di milioni di copie, a cantare la loro canzoncina davanti a quattro ubriaconi alla sagra della por­ chetta. Questo non è lavorare con i propri talenti! I talenti richiedono impegno, ogni giorno si deve miglio­ rare, ogni giorno si deve conoscere qualche cosa di nuovo, ogni giorno si deve sperimentare. Come si esce dalla falsa modestia? Bisogna lavorare su due aspetti: smettere di fare paragoni e osservare il proprio delirio di onnipotenza. Non si deve mai guardare ciò che fanno gli altri, anche se si hanno ta­ lenti simili in aree simili, ognuno ha un compito diverso. Non si deve guardare se un altro lavora meglio e diversa­ mente, ognuno utilizza il proprio modo, congruente con ciò che è, con le proprie qualità e in funzione del proprio com­ pito. Il paragone con gli altri indebolisce la propria determi­ nazione, crea frustrazione: è necessario imparare quindi a camminare con le proprie gambe senza avere l'approvazio­ ne e la stima del massimo esponente della propria specializ­ zazione. Questo passaggio richiede coraggio e umiltà: è ne­ cessario imparare e mettersi in gioco, rinnovandosi conti­ nuamente; è necessario migliorarsi costantemente smetten­ do di paragonarsi agli altri. Osservare il proprio delirio di onnipotenza, vuoi dire fare i conti con la Superbia. La mia esperienza mi ha portato ad osservare quante volte le persone non lavorino con i pro-

- 64 -

CAPITOLO IV

pri talenti perché in realtà vorrebbero essere i migliori e quindi

niente".

"se non posso essere il numero uno, allora non sono Questa è una dinamica dell'infanzia, quando il

bambino desiderava essere il centro di tutta l'attenzione ge­ nitoriale, che rimane inconsciamente attiva fino a quando non la si "disinnesca" con il lavoro interiore. Ciò che si chie­ de ad un ricercatore, è di fare il proprio massimo e, come già spiegato, migliorarsi quotidianamente per ciò che riguarda i propri doni, ma essere contemporaneamente e consape­ volmente invisibile. Che cosa significa? Significa che mentre si manifestano i talenti si è visibili e riconoscibili, ma nel resto della giornata si è capaci di stare nell'anonimato. Non si va al negozio di alimentari e si rac­ conta alla commessa, mentre si paga il conto, che si è scritto un libro sulla Divina Commedia; non si portano i figli a scuo­ la e si spiega alle altre mamme quanto sia importante che i bambini manifestino i loro talenti; non si parla alle amiche "indottrinandole" ma si rimane anonimi e ci si dimentica di ciò che si fa e dei propri doni. Infine, proprio perché funzionali alla manifestazione del proprio compito, i talenti devono essere scambiati anche tramite l'energia del denaro. Negli ambienti spirituali, si narra che essendo doni devono essere regalati agli altri e quindi è vietato monetizzarli. Non è così. Ai talenti deve essere dato un valore, qualsiasi essi siano: sia che si tratti di talenti facilmente riconoscibili, come per esempio quelli di un artista, di un cuoco o di una sarta, sia quelli di chi non ha un "prodotto" fisico ma lavora su piani più sottili. Ciò che si deve imparare è mantenersi in equilibrio tra una ri­ chiesta eccessiva, dettata dalla Superbia e supremazia dell'e­ go, e la falsa modestia, dettata dalla paura di non essere all'altezza del proprio Compito.

- 65 -

CAPITOLO V

1 'Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. [Inf. III, 1-3]

Dante ha superato il dubbio, ha scelto di intraprendere "con­ sapevolmente" il proprio viaggio sotto la guida di Virgilio e con il superamento della porta dell'Inferno comincia il vero viaggio iniziatico. L'iscrizione sopra la porta ha una funzio­ ne di ammonimento per chi entra, i dannati non possono leggerla perché la attraversano chini sotto il peso del loro dolore, mentre il "ricercatore" ha la possibilità di fermarsi e leggerla. Il Poeta sta comunicando un passaggio importante per il proprio percorso: tutti gli esseri umani entrano nell'Inferno; cioè tutti devono confrontarsi con il proprio inconscio e con quello collettivo, ma ciò che cambia è lo stato e l'atteggiamento con cui si fa.

1

Attraverso me, si va nella città dolorosa attraverso me si va nell'eterno dolore attraverso me si va fra le anime dannate

- 67 -

TUTTI ALL' I N FERNO

Confrontarsi con l'inconscio, come ho già descritto, si­ gnifica incontrare le proprie paure, i propri demoni, le pro­ prie tenebre. Quello che viene richiesto è di conoscere e ri-conoscere i "movimenti" interiori profondi, senza rifiu­ tarli ma neanche identificandosi con essi: dobbiamo impa­ rare ad osservare senza giudizio, accettando ogni aspetto, senza tuttavia diventare permissivi o indulgenti con noi stessi. I "pericoli" dell' Inferno sono fondamentalmente due: il primo è

l'evitamento, non voler riconoscere in se stessi al­

cune dinamiche dolorose o terrificanti, oppure l' identifica­ zione con alcuni aspetti inconsci. Il passaggio successivo è diventare

permissivi,

cioè lasciare spazio a modalità, com­

portamenti, atteggiamenti dell'ego e giustificarli dicendo che fanno parte della Natura profonda individuale. Nel lavoro su di sé è necessario non cadere in questa am­ biguità ed essere osservatori attivi. 2

Ed elli a me: "Questo misero modo tegnon l'anime triste di coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furono ribelli né furfedeli a Dio, ma per sé fuoro". [Inf. III, 34-39)

Dopo la porta dell'inferno, prima dell'Acheronte, c'è l'Antinferno, in cui Dante colloca il primo peccato: 2

Ed egli a me: " Questa è la misera condizione di coloro che in vita vissero senza infamia e senza lode. Sono mescolati alla malvagia schiera degli angeli che non furono né fedeli a Lucifero né a Dio, ma fecero parte a sé.

- 68 -

l'Igna-

CAPITOLO V

via.

Si tratta di quegli esseri umani che vivono senza infa­

mia e senza lode, che mancano di assunzione di responsabi­ lità, che non rispondono alle "chiamate" dell'Anima, che passano un'intera vita senza mai prendere una posizione precisa ma che corrono dietro alle mode e che vivono un'e­ sistenza senza senso. Se il desiderio peccato di

è Ignavia

l'evoluzione,

è

necessario riconoscere il

che si nasconde dentro ad ogni essere

umano. Anche nei percorsi evolutivi il pericolo dell 'Ignavia è sempre presente, anzi, ho incontrato spesso persone che rac­ contavano di non prendere nessuna decisione o posizione, perché lasciavano che il loro Divino interiore si manifestasse. Questo

è un atteggiamento verso il quale occorre fare molta

attenzione: il Divino si manifesta nel momento in cui si è pre­ parato il "terreno" giusto, preparare un buon terreno significa pulire continuamente il campo dalle erbacce infestanti ed è un lavoro che non consente sosta. Lasciare che le erbacce con­ vivano con la vera semina, fa perdere parte del raccolto.

"Siamo d'accordo che l'opera di bonifica appartiene a Dio stesso, ma occorre anche la nostra cooperazione: senza la nostra azione personale, la nostra vita non può essere rigenerata, se manca la buona volontà la chiamata di Dio si fa una voce che grida nel deserto." [Palamidessi, Tecniche di Risvegli o Iniziatico] Nella vita quotidiana, trasformare il peccato d'Ignavia im­ plica prendere una posizione davanti ad un'ingiustizia, sce­ gliere da che parte stare e portare il peso di una decisione. Milgram, nei primi anni sessanta, condusse esperimenti per "comprendere" quanto gli esseri umani fossero ubbidien­ ti al potere e le sue ricerche - che nacquero per dare una spie­ gazione al comportamento dei criminali nazisti - rivelarono

. 69 -

TUTTI All' I N FERNO

ciò che oggi le multinazionali e i governi conoscono perfetta­ mente: l'essere umano è mediamente ubbidiente anche quan­ do il proprio comportamento può danneggiare la vita altrui. La nostra società abbonda di ignavi, di persone cioè che non scelgono e che lasciano la responsabilità della decisione ad altri, che hanno bisogno che qualcuno dica loro come è necessario vestirsi, comportarsi, che cosa è alla moda e che cosa non lo è. Se le scelte che compiono gli esseri umani danneggiano la vita altrui, non è così grave: dice l' ignavo

"lo fanno tutti" "non sono io che sposto l'equilibrio mondiale".

Invece sì, la libertà di scelta è il primo diritto che va ricon­ quistato e in alcuni casi conquistato, per poter incontrare Dio nella propria Vita. La capacità di scegliere sempre ed in ogni caso significa essere responsabili. Spesso mi chiedono: "Come faccio a scegliere se non so quale sia la cosa migliore per me o quella giusta?". Credo che se dovessimo aspettare la certezza della "cosa giusta", come umanità saremmo fermi al paleolitico. Non abbiamo la pos­ sibilità di conoscere prima se ciò che stiamo scegliendo sia la cosa giusta, anche perché la nostra personalità non ha la benché minima possibilità di sapere cosa sia "veramente" giusto per la nostra evoluzione: la conoscenza di ciò che è utile per la nostra evoluzione spetta al nostro Sé e quasi mai l'Io ne viene informato. Come si diceva in precedenza spesso un'esperienza che può apparire dolorosa per la personalità, risulta invece decisiva per fare emergere delle qualità potenziali del Sé che non si sarebbe­ ro diversamente manifestate in un clima di pace e agio. Come si esce quindi dallo stato Prendendo decisioni

vendo,

d'Ignavia? sulla base del momento che sto vi­

avendo la totale consapevolezza che ciò che sto sce­

gliendo è il risultato dei miei stati interiori presenti in quel preciso istante. Due ore, settimane, mesi, anni dopo sarà

- 70 -

CAriTOLO V

una situazione completamente diversa ed è quindi probabi­ le che potrei compiere un'altra scelta, anche diametralmente opposta. Ecco perché ciò che viene definito " il senno di poi" credo sia una trappola della mente e che serva soltanto a creare sensi di colpa e rimorsi. Qual è il senso di dire

"Se

lo avessi saputo prima non avrei fatto quella scelta" oppure "Con il senno di poi, non avrei preso quella decisione"? Que­ sti sono boicottaggi della mente. Quando scelgo, lo faccio valutando tutte le informazioni, le emozioni e i sentimenti presenti in quel preciso istante ma poco dopo quella situa­ zione svanisce perché nell'istante successivo è cambiata la condizione emotiva o le informazioni che ho oppure le rela­ zioni con le persone coinvolte nella decisione e quindi la de­ cisione potrebbe essere diversa. Il vero problema dell'Ign a­

via è l'assenza di coraggio, manca la capacità di reggere il peso della scelta, c'è la paura che la decisione presa possa farmi ritrovare non voluto o non accettato. Gli esperimenti di Milgram hanno dimostrato quanto l'uomo mediamente abbia bisogno di avere l'approvazione di un "superiore". Se come umanità abbiamo ancora questo problema, noi ricercatori dobbiamo trovare la nostra igna­ via nell'inconscio ed imparare a vedere come subdolamente si muove nelle nostre vite.

ESERCIZIO

Le domande alle quali dobbiamo trovare una risposta sono: o

o

In quali situazioni delego le decisioni agli altri? Quando e quante volte chiedo agli altri che cosa fareb­ bero al mio posto?

- 71 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

o

Quando e quanto lascio che la quotidianità si ripeta giustificandomi con "è un problema di karma e quindi devo scontare una punizione"?

o

Quali sono le situazioni nelle quali non ho il coraggio di scegliere per paura di far soffrire qualcuno?

o

In quali occasioni evito di assumermi delle responsa­ bilità per evitare poi il peso delle conseguenze? Una breve nota sul concetto di Karma: quest'ultimo non

è una punizione che viene da vite precedenti e quindi in questa incarnazione dovrò soffrire terribilmente perché in quella passata ne ho combinate di tutti i colori. Il Karma è una possibilità, una scelta che devo compiere: cioè se rima­ nere sempre uguale nei comportamenti, nei pensieri, nelle possibilità oppure cambiare e smettere di riproporre sempre gli stessi automatismi. La punizione che gli ignavi devono subire è essere pungo­ lati continuamente da vespe e mosconi, e il sangue e le lacri­ me che perdono diventano nutrimento per i vermi che rico­ prono i loro piedi. Simbolicamente, questo continuo essere pungolati riporta al doversi obbligatoriamente muovere, non è possibile rimanere immobili nella vita e ciò che gli insetti fanno, è proprio obbligarli a muoversi. Tutta l' Opera di Dante si basa sulla

passo,

Legge del Contrap­

cioè ciascuno si ritrova sempre di fronte al limite

che non ha ancora superato, e rimarrà lì, in quella condi­ zione, fino a quando non si sarà assunto la totale responsa­ bilità della propria debolezza. Cambieranno le situazioni, le modalità e i tempi, ma il limite si riproporrà sempre;

- 72 -

CAPITOLO V

aggirare un problema o far finta che non esista, non farà altro che acutizzare "la pena" da affrontare. Come tutti i peccati, anche l'Ignavia può essere "rettifica­ ta", cioè essere trasformata in virtù dopo aver superato l'as­ sunzione di responsabilità che avviene nel Purgatorio. Quest'ultima Cantica corrisponde alla seconda fase dell'Al­ chimia, l'Albedo. Rappresenta l'integrazione dell'Ombra che consiste nel convivere coscientemente con essa, accettando i propri limiti, e nonostante questo continuando a sentire e se­ guire la tensione verso il Cielo, verso la libertà. Qui c'è l'integra­ zione di due tendenze opposte, dell'istinto corporeo con l'istin­ to spirituale, del basso con l'Alto, del materiale con il Divino. Dante non chiede al ricercatore di eliminare qualcosa dalla propria vita, di rinnegare il corpo, o di togliere il lato materiale dalla nostra vita, ciò che chiede è di imparare ad essere in contatto con entrambe le parti. Non dobbiamo eliminarne una per poter evolvere, ma dobbiamo consape­ volmente elevarci verso l'Alto mantenendo i piedi ben ra­ dicati per terra. Esattamente come il fiore di Loto, che cre­ sce e si manifesta avendo le radici nell'acquitrino. Come gli ignavi erano fuori dall'Inferno, così nell'Anti­ purgatorio ci sono tutte quelle Anime che hanno percepito un altro modo di vivere ma che non hanno ancora svilup­ pato la Volontà di mettere in atto il cambiamento: è la fase nella quale non si vuole tornare indietro, ma non si sa

come procedere. È una fase di totale sospensione. Anche questo passaggio è necessario ed importante, ma deve es­

sere limitato nel tempo, non è possibile rimanere in questo stato a lungo perché si ricade, nonostante la chiarezza mentale, nell 'Ignavia infernale. Nel Paradiso gli ignavi si sono trasformati negli Spiriti Mancanti, collocati nel Primo Cielo, chiamato Cielo della Luna; sono coloro che in vita hanno avuto un altissimo ideale

- 73 -

TUTTI ALL' I N F ERNO

ma che non sono riusciti ad incarnarlo completamente nella materia a causa di una Volontà debole o per capacità limitate. Qui ci viene offerta un'ulteriore conferma di uno di fili condut­ tori di tutta l'Opera: non è sufficiente avere alti ideali nella vita, è necessario che siano portati nella materia viva e pulsante. La

materializzazione dello Spirito

avviene anche tramite l'azione,

non solo per una chiara e lucida concezione. Nel cielo della Luna Dante incontra Piccarda, manifesta­ zione dell'Ignavia rettificata in virtù e il Poeta le chiede se prova sofferenza per essere in un cielo così basso, altri spiri­ ti, infatti, sono nei cieli più alti, quindi più meritevoli. La donna spiega che nel Paradiso non si ragiona in termini di merito, ma di compito. Nonostante avesse preso i voti e li avesse poi traditi lasciandosi rapire per sposarsi, ha esatta­ mente manifestato il suo compito - anche se apparentemen­ te poteva sembrare che dovesse rimanere in un monastero. Piccarda spiega a Dante che quello in cui si trova è lo stato perfetto e che non potrebbe essere da nessun'altra parte. Questo passaggio riporta al concetto descritto in prece­ denza: il compito personale è inconoscibile, apparentemen­ te quello di Piccarda era vivere in un monastero, ma il la­ sciarsi rapire, ha rivelato quello che era il vero significato della sua esistenza. Dante e Virgilio si trovano davanti all'Acheronte, il pri­ mo fiume infernale, e subito il Poeta vuol sapere chi sono le anime che intravede.

3 Ed elii a me: "Le cose ti fier conte quando noi fermerem li nostri passi su la trista riviera d'Acheronte". [Inf. III, 76-78] 3

Ed egli a me: "Le cose ti saranno note quando fermeremo i nostri passi sulla triste riva del fiume Acheronte." - 74 -

CAPITOLO V

Il ricercatore deve abituarsi alla calma, non è utile voler anticipare i tempi, è necessario rimanere in ascolto delle emo­ zioni che si provano. Dante vorrebbe subito conoscere, per dare una spiegazione alla sensazione spiacevole che sta pro­ vando, ma Virgilio lo esorta a rimanere fermo, in ascolto, ri­ cevendo e abbracciando tutto ciò che il suo corpo fisico, emo­ tivo e mentale stanno provando. Nel percorso di ricerca è fondamentale imparare a vivere le emozioni e non evitarle. Ogni singola emozione, sensazione e percezione, se non viene rigettata ma viene vissuta fino in fondo, permette di "scopri­ re" qualcosa del nostro inconscio. Accogliere non significa "spiegare", bensì rimanere in contatto con ciò che si sta pro­ vando senza giudicare. Permettersi di provare un'emozione, uno stato, una percezione senza giudizio, consente di andare oltre al corpo biologico, emotivo e mentale e portare "luce", cioè un po' di chiarezza, nel proprio inconscio. Se vivo le emozioni in uno stato di presenza totale, riesco a raggiungere un livello profondissimo di conoscenza di me stesso e ho la possibilità di rompere gli schemi di stimolo-risposta, di attac­ co-fuga, ho la possibilità di diventare attivo. Caronte ha il compito di portare i dannati dall'altra riva dentro all'inferno; specifica subito al Poeta che, essendo vivo, dovrà essere tra­ ghettato da un'altra barca e non dalla sua. Questo passaggio afferma una volta di più la differenza tra "vivi" e "morti", ed è riferito allo stato di consapevolez­ za: se si è ancora in uno stato di addormentamento, la strada da percorrere è meno agevole e piena di ostacoli, mentre quando si è più consapevoli, la strada non è comunque faci­ le, ma molto meno dura. Il traghettatore percuote con i remi i dannati, come se volesse togliere le ultime tracce

d'Ignavia rimaste,

e questo

ci indica nuovamente che per compiere il percorso iniziati­ co è necessario essere attivi e aver deciso di scegliere.

- 75 -

TUTTI ALL'I N F E RNO

ESERCIZIO

Le domande verso le quali Caronte ci porta sono: •

Quali situazioni o aspetti di me devo sistemare da tem­ po ritrovandomi sempre "punto a capo,?



Quali situazioni o aspetti trascino da tempo, senza mai trovare una soluzione? Dante soffre tremendamente perché la scena che sta os­

servando è emotivamente sconcertante: da una parte l'u­ manità nuda che in vita non ha avuto timore di Dio e dall'altra la punizione che queste anime devono subire per non aver creduto, essere percossi dal remo del vecchio tra­ ghettatore. La tensione che prova il Poeta è elevatissima, da un lato la pietà e dall'altro un senso di ingiustizia verso Dio, la giustizia umana contro la giustizia divina; in que­ sto picco di tensione sopraggiunge un terremoto e il Poeta cade svenuto. Nell'Inferno i passaggi di coscienza più forti avvengono tramite lo svenimento, che simboleggia una morte ed una rinascita ad uno stato di consapevolezza superiore; il "ca­ dere svenuto" simbolicamente rappresenta il "cedimento", il cader a terra senza più forze e accettare ciò che viene dopo, senza conoscere.

La terra lagrimosa diede vento, che balenò una luce vermiglia

4

La terra bagnata dalle lacrime dei dannati sprigionò un vento che si trasformò in un lampo color vermiglio il quale mi fece perdere i sensi e caddi a terra come preso da un sonno terribile.

- 76 -

CAPITOLO V

la qual mi vinse ciascun sentimento; e caddi come l'uom cui sonno piglia. [Inf. III, 133-136) Ogni volta che riusciamo ad essere presenti ad una così forte tensione interiore senza cadere nel giudizio e senza ce­ dere al richiamo della fuga, stiamo "compiendo" un passag­ gio di morte-rinascita, stiamo lasciando cioè andare una parte di noi, per farne emergere una nuova, che fino a quel momento era nascosta. La vita spesso ci presenta occasioni per sperimentare questi passaggi iniziatici, che non sono al­ tro che identificazioni che muoiono per lasciare spazio a nuove sperimentazioni della personalità e più sperimento la personalità, più ho la possibilità di andare a contatto con l'Anima. Il

dis-identi.fi carsi

permette di conoscersi e di far

emergere nuovi personaggi interiori, con i quali il Sé può sperimentare la materia. Rimanere legati alle proprie con­ vinzioni, alle proprie modalità e alla definizione: "È

Natura, sono fatto così", morire.

la mia

significa non darsi la possibilità di

Perché il terremoto precede lo svenimento? Perché nella vita reale il vero atto di morte-rinascita im­ plica il non aver più certezze, il non sentirsi più a casa, il non aver più punti di riferimento. Tutto quello che fino a qual­ che secondo prima era reale, ora è macerie. Non esiste più. La torre è crollata e i primi istanti sono di disperazione to­ tale. Se così non fosse, non staremmo attraversando un vero passaggio iniziatico, ma ci staremmo solo illudendo. Questi passaggi sono dolorosi, tolgono il respiro, manca ogni cer­ tezza; mentre tutto crolla, solo lo stolto può essere felice, l' Uomo saggio trema come la sua terra, prova dolore per tutta la devastazione che osserva intorno a sé, piange per tutta la sua storia che non sarà mai più identica a prima. Nel

- 77 -

TUTTI ALL' I N F E RN O

momento in cui riusciamo a rimanere in contatto con l' im­ menso dolore ecco apparire il senso di ciò che è, e sì ora è il momento di entrare in contatto con la fede, la gratitudine, la gioia e l'Amore per ciò che si sta manifestando nella vita: un nuovo inizio.

- 78 -

CAPITOLO VI

Dopo essere svenuto, Dante si risveglia dali'altra parte dell'Acheronte e si ritrova nel Limbo, da cui proviene Virgi­ lio. Qui incontra i grandi maestri come Omero, Ovidio, Orazio, Lucano e tanti altri che contribuirono allo sviluppo dell'umanità con la loro conoscenza, ma che sono collocati all'Inferno perché non ricevettero il battesimo. Dal punto di vista alchemico la mancanza di battesimo si traduce con l'essere rimasti solo sul piano mentale: menti illuminate e pure, non inquinate dall'ego, grandi maestri che hanno contribuito in maniera considerevole all'evoluzione dell'uo­ mo, che tuttavia non sono andati oltre e non sono entrati in contatto con le "funzioni" del cuore. Le anime che si trova­ no qui, infatti, non hanno compiuto peccati e non sono per­ seguitati da punizioni, ma sono in uno stato di attesa, come se dovesse avvenire, prima o poi, il collegamento tra la men­ te illuminata e tutte le emozioni superiori. Da questo punto comincia la vera discesa agli inferi, è da qui in poi che iniziano la dannazione e il dolore e, giro­ ne dopo girone, diventeranno sempre più forti e insoppor­ tabili. L'inferno è a forma di imbuto, nei primi gironi i peccati sono meno gravi, perché dettati solamente dagli

- 79 -

TUTTI ALL' I N FERNO

istinti e dagli impulsi (i cavalli della carrozza alchemica), mentre quelli dei gironi in feriori, sono molto più pesanti perché coinvolgono anche la mente, cioè sono il connubio tra la mente fraudolenta che utilizza le proprie pulsioni e l' istintualità per nuocere agli altri essere umani. La forma ad imbuto comunica il senso di costrizione dell'essere umano quando è vittima dei propri automatismi, come ad indicare che il bisogno di soddisfare la propria istintualità, i propri bisogni e le proprie mancanze, non porta altro che ad un susseguirsi di meccanicità, che si ripetono sempre uguali a se stesse e che fanno vivere in uno stato di schia­ vitù senza possibilità di uscita. L' inferno finisce con Luci­ fero, che è il punto più basso ed è la massima rappresenta­ zione della mente fallace, fine a se stessa, utilizzata per nuocere e non per creare, che blocca l'essere umano in uno stato di congelamento interiore perenne. Minosse è il secondo guardiano infernale che mette in guardia Dante nell'entrare in quel mondo e cerca di dissua­ derlo dall'attraversare da vivo quelle terre. Virgilio risponde a Minosse in questo modo:

1 E 'l duca mio a lui: "Perché pur gride? Non impedir lo suo fatale andare: vuolsi così colà dove si puote ciò che si vuole, e più non dimandare" [Inf. V, 21 -24]

E Virgilio a lui: "Perché tu gridi? Non impedirgli di proseguire il viaggio predestinato si vuole così là dove si può fare ciò che si vuole, e non chiedere altro"

- 80 -

CAriTOLO VI

La guida risponde che non è possibile fare diversamente, devono proseguire perché così è deciso dall'Alto. Questo scambio di battute tra Minosse e Virgilio trasmette tutto il senso del viaggio dell'uomo nel percorso evolutivo: nono­ stante tutti gli ammonimenti sui pericoli e le insidie, la chiamata del Sé va oltre tutto, oltre ogni paura e oltre ogni ostacolo. Il Sé non si preoccupa delle sfide che dovranno es­ sere affrontate, non si ferma, prosegue inesorabilmente il proprio cammino.

ESERCIZIO

Quante volte ci fermiamo davanti alle affermazioni: •

"Fino ad oggi non c'è mai riuscito nessuno"



"Le percentuali di riuscita sono minime"



"Se fino ad ora nessuno ha mai fatto diversamente, non ci riuscirò neanche io" Queste frasi evidenziano modalità di pensiero prove­

nienti dal nostro Minasse interiore, che sta verificando quanto abbiamo preso a cuore il nostro compito. Fermarsi davanti a questi discorsi, vuol dire cedere al primo ostacolo; il cambiamento interiore e della società è un percorso per visionari e coraggiosi, per persone che vanno oltre i luoghi comuni, che non si fanno condizionare dai propri agenti boicottanti e dalla massa di persone che vive annebbiata dalle proprie pulsioni. Il compito di Minosse è "valutare" i peccati dei dannati che gli si presentano davanti, viene fatta una specie di confessione,

- 81 -

TUTTI ALL'I N F E RNO

ma senza consapevolezza. La confessione vera e propria av­ verrà nel Purgatorio, dove l'Io si sarà assunto la totale respon­ sabilità di ciò che accade. In questo punto del percorso i dannati attribuiscono la colpa di ciò che è accaduto loro agli altri o alle situazioni; quindi è come se questo guardiano, il cui compito gli è stato dato dalla Volontà Divina, valutasse in base a ciò che vede della vita terrena del dannato e gli attribuisse una punizione tale da aiutare il peccatore a rendersi conto del proprio limite. La permanenza in questo stato di dannazione dura fino a quando non cambia lo stato di consapevolezza. Tutti i guardiani infernali hanno una funzione che po­ tremmo paragonare alla legge dello specchio e secondo il peccato che valutano nel dannato, gli infliggono una puni­ zione esattamente corrispondente - che ovviamente gli ospiti dell'Inferno valutano come persecutoria - ma cHe ha la funzione di scuoterli dalla dimensione dell'ego in cui sono caduti. I primi gironi infernali sono dominati dalla belva che seduce e blocca il passaggio, e la

Lonza, la Lussuria è pro­

prio la prima manifestazione di questa seduzione senza di­ scernimento. Gli spiriti qui, sono trascinati da fortissimi venti freddi, esattamente come sono state le loro passioni in vita: così forti e così fuori controllo da "trascinarli" dentro ad una tempesta emotiva. Tra i tanti che roteano senza sosta, c'è una coppia che si tiene per mano e attira l'attenzione del Poeta, il quale chiede a Virgilio il permesso di poter parlare con loro. Sono

Paolo e Francesca,

amanti e uccisi dal marito di lei

nel momento in cui scoprì il loro tradimento. In questo dia­ logo parla solo Francesca, mentre Paolo rimane silenzioso e piangente al suo fianco. Quando il Poeta chiede del loro

- 82 -

CAriTOLO VI

amore, Francesca spiega la "radice" da cui tutto è nato: la lettura di un libro che narrava dell'amore di Lancillotto per Ginevra che ha fatto nascere in loro la passione dalla quale sono stati trascinati. Il motivo per il quale Dante ha collocato i due amanti nel secondo girone infernale non è perché furono amanti, bensì perché

amarono senza responsabilità,

trascinati solo dagli

impulsi e dalla passione. Francesca si auto commisera, attri­ buisce la colpa al libro e a chi lo scrisse, non parla mai in prima persona, come se ciò che è accaduto fosse un evento totalmente subìto e al quale non avevano alcuna possibilità di opporsi; Paolo come già detto rimane sempre e solo in silenzio. Essere trascinati dalla

Lussuria significa seguire i propri

bisogni e i propri impulsi, senza pensare alle conseguenze di ciò che si sta facendo, significa non riuscire a controllarsi e trovare delle scuse per giustificarsi.

ESERCIZIO •

Da che cosa mi lascio sedurre, abbandonando i miei obiettivi?



Come perdo tempo, da che cosa mi faccio distrarre?



Quali sono le situazioni, le cose o le persone che mi fanno star bene, ma che mi allontanano dal mio pro­ getto di vita? Per riconoscere bene questo peccato è necessario porta­

re tutta la propria attenzione alla dimensione del piacere: è difficile riconoscere la

Lussuria

- 83 -

perché è piacevole, fa star

TUTTI ALL'I N F E RNO

bene, procura godimento non solo nel corpo, ma anche nella mente e nel corpo emotivo. Ogni volta che sto smet­ tendo di fumare e mi dico

"Fumo solo questa perché mi piace" sto mettendo i n atto l a Lussuria; ogni volta che ho una relazione non soddisfacente e mi dico "Il sesso funzio­ na bene e sto con lui, anche se la nostra storia è orribile" sono nella Lussuria; ogni volta che ho dei progetti in sca­ denza e invece di lavorare con disciplina, telefono ad un'a­ mica per rilassarmi e rimango al telefono mezz'ora sono nel peccato di Lussuria. Il nostro lavoro interiore richiede di essere meticolosi e precisi nella ricerca: da quante bellissime distrazioni mi fac­ cio trascinare? Anche il peccato di

Lussuria

contiene la gemma della

sua rettifica, i lussuriosi, infatti, diventeranno gli

Amanti del Cielo di Venere.

Spiriti

In questo Cielo, Dante incon­

trerà quattro anime importanti per comprendere come l'a­ more incapace e inconsapevole possa trasformarsi in un amore vissuto fino in fondo e trasceso. Questi personaggi sono Carlo Martello, che dialoga con il Poeta sull' influen­ za di astri e genitori sul carattere individuale; Cunizza, che abbandonò il marito per seguire il poeta Sordello e si risposò altre due volte dilapidando le ricchezze dei mariti; il trovatore di Provenza Falchetto, che a metà della sua vita divenne monaco cistercense e poi vescovo; e infine Raab, la meretrice di Gerico che, secondo il racconto biblico, ac­ colse e aiutò due esploratori di Giosuè prima dell'attacco alla città. Quando questi personaggi erano in vita, conobbero sì l'amore carnale, ma lo vissero fino in fondo, soffrendo lun­ gamente e con una totale consapevolezza. A metà della loro vita, mossi dall'amore incondizionato furono in grado di trasformare tutta la

Lussuria dal piano della materia in de-

- 84 -

CAriTOLO VI

dizione a Dio e agli altri esseri umani, e lo fecero con la stessa passione e lo stesso ardore con cui si erano dedicati alle questioni terrene. Questo è il potenziale del conoscere e riconoscere la Lus­

suria dentro di noi, perché riconoscerla e gestirla ci permet­ te di sviluppare e sperimentare la "vera" dedizione al Divino e agli altri esseri umani. Per poter arrivare al Cielo di Venere, è necessario attra­ versare la rettifica che deve avvenire nel Purgatorio che con­ siste nell'attraversare il muro di fuoco. Le fiamme che puri­ ficano i lussuriosi, sono la pena meno pesante di tutto il Purgatorio, perché è il peccato meno grave pur tra i più in­ sidiosi da riconoscere. Il muro di fuoco è il limite tra Purga­ torio e Paradiso Terrestre, è l'ultimo ostacolo da superare prima di intraprendere la strada che conduce all'incontro con il Divino. Questa immagine del fuoco è rafforzata dal Cherubino che Dio collocò a guardia dell'Eden e che ha in mano una spada fiammeggiante che fa roteare in maniera vorticosa. L'angelo invita il Poeta ad entrare e attraversare il fuoco che lo condurrà ad un passaggio ulteriore. 2

per eh ' io divenni tal, quando lo 'n tesi, qual è colui che ne la fossa è messo. In su le man commesse mi protesi, guardando il foco e imaginando forte umani corpi già veduti accesi. [Pur. XXVII, 14- 18)

2

quando intesi le sue parole, divenni pallido e gelido come un cadavere con le mani giunte mi protesi guardando il fuoco e immaginando vividamente corpi umani bruciare sul rogo

- 85 -

TUTTI ALL' I N FERNO

Dante è terrorizzato, disperato, è nuovamente al limite della tensione e rischia di non riuscire a procedere oltre. Da­ vanti a questo muro assume una posizione di totale difesa e chiusura: ha le mani giunte al petto, incurvato e proteso come per allontanare il fuoco da sé e con gli occhi spalancati verso la fiamma, rivede l'immagine degli uomini arsi vivi nelle pubbliche piazze. Il Poeta è completamente bloccato e Virgi­ lio, in maniera molto pacata e con grande amorevolezza, cer­ ca di convincerlo ad attraversare l'ostacolo con queste parole:

3 [ ] Figliuol mio, qui può esser tormento, ma non morte. • • •

[Pur. XXVII, 20-21]

Virgilio ricorda a Dante tutte le prove che fino a quel mo­ mento hanno superato insieme; gli ricorda anche le difficoltà, le paure e l'aiuto che non è mai mancato; ma Dante non si muove è completamente bloccato. Cerca ancora di convin­ cerlo suggerendogli di mettere un lembo del suo vestito nelle fiamme, per avere la prova del fatto che non brucerà, ma ne­ anche questo serve a spostare il Poeta dalla sua posizione di chiusura e terrore. Dinanzi ha il fuoco anagogico degli alchi­ misti che brucia, che purifica e che elimina gli ultimi residui di ciò che vogliamo lasciare andare della personalità.

"Come sottolinea fung, la purificazione col fuoco corri­ sponde alchemicamente alla purificazione del corpo, ma ha implicazioni simboliche più profonde; il corpo sta per la coscienza, perché il corpo costituisce proprio quell'esperienza immediata di essere coscientemente. [ . . . ] Figlio mio, può essere doloroso, ma non è morte

- 86 -

CAPITOLO VI

Il processo di differenziazione psicologica è difficilissi­ mo, esige pazienza, costanza, amore; l'aver visto per esempio, che il proprio limite è la superbia non significa essere in grado di superarlo " [A. Mazzarella: Alla Ricerca di Beatrice] Preferisco utilizzare la parola "porta" anziché "muro", perché in realtà questo è un passaggio che conduce in un posto nuovo, in qualcosa di mai sperimentato fino ad ora, è un "passaggio attraverso" che permette di raggiungere un nuovo livello di coscienza. Che cos'è la porta del fuoco nella nostra vita? La porta del fuoco rappresenta ogni volta che dobbiamo

lasciare ciò che è certo per ciò che è incerto. È lasciare ciò che è familiare per ciò che è sconosciuto, è lasciare una co­

modità per qualche cosa di probabilmente più scomodo, è abbandonare il noto per l'ignoto, è lasciare l'agio per l' insi­ curezza, è lasciare la tranquillità per far posto all'avventura.

Quando mi vide star purfermo e duro, turbato un poco disse: "Or vedi, figlio: tra Beatrice e te è questo muro".

4

[Pur. XXVII, 34-36]

Virgilio, non sapendo come motivare Dante, gli confida che dall'altra parte del muro c'è Beatrice. In questo modo le resistenze del discepolo si ammorbidiscono un po' e poi be­ nevolmente lo provoca:

4

Quando mi vide continuare a star fermo e rigido un po' turbato mi disse: "Vedi figlio" Questo è l'ultimo ostacolo tra te e Beatrice"

- 87 -

TUTTI ALL'I N F E RNO

Ond' ei crollò la fronte e disse: "Come! volenci star di qua?; indi sorrise come al fanciul si fa eh ' è vinto al pome. Poi dentro al foco innanzi mi si mise, 5

[Pur. XXVII, 43-46]

Questi due passaggi contengono un importante insegna­ mento: i cambiamenti profondi avvengono solamente gra­ zie alla spinta dell'Anima (Beatrice) e per nessun altro mo­ tivo. La mente, che fino all'ultimo cerca di contrastare que­ sto passaggio, mostrandoci tutte le possibilità di fallimento alle quali andremo incontro, ad un certo punto però cambia e sostiene questo passaggio, non è più contraria, ma diventa collaborativa. Nella vita vera che cosa significa seguire gli stimoli, le richieste del Sé e attraversare la porta del fuoco? Significa tornare bambini, riportare alla memoria e alla coscienza quelli che erano i nostri sogni più veri: che cosa volevamo diventare prima di essere condizionati dalle ri­ chieste altrui? Attraversare la porta del fuoco significa rea­ lizzare i sogni che avevamo e che abbiamo, abbandonare le rassicuranti e noiose abitudini per fare cose completamente nuove, significa distruggere il vecchio, ciò che non funziona più, per fare posto ai nostri desideri più profondi. La porta del fuoco, si supera solo con un atto d'Amore apparentemente "incosciente", nel senso che la razionalità, fino a qualche istante prima del salto, istiga le nostre paure, le nostre resistenze, attiva i pensieri negativi pur di farci de­ sistere dal buttarci nel fuoco. Questa porta che conduce ad 5

Per questo scrollò il capo e disse: "Come! vogliamo rimanere qui ancora?" poi sorrise come si sorride al bambino a cui si promette un frutto. Poi entrò nel fuoco davanti a me.

- 88 -

CAPITOLO VI

un nuovo stato di coscienza viene superata solo con la pas­ sione per la Vita. La passione per la vita è il motore, è quella spinta che ci fa alzare ogni mattina e che ci chiede:

Che cosa vuoi realizzare oggi? La risposta non può essere "Mi alzo, perché ho

un mutuo da

pagare o i figli da portare a scuola." E non può essere neanche "Lavorare per mettere da parte i soldi per le vacanze estive". Che passione abbiamo per questa vita? Che cosa ci fa sentire vivi e appassionati?

Il Progetto Divino. È il compito che abbiamo scelto pri­

ma di incarnarci e che dobbiamo realizzare nel passaggio su questo pianeta. A questo sogno che abbiamo scelto, anche se difficile, dobbiamo togliergli i veli che lo ricoprono e portare la ma­ nifestazione del Divino in ogni gesto quotidiano, in ogni incontro, in ogni ora delle nostre giornate. Allora la domanda ogni mattina diventa:

Comefaccio oggi a manifestare il mio compito? Ho a disposizione altre ventiquattro ore per realizzare la mia missione qui. Con questo fuoco che arde nel petto, è impossibile conti­ nuare a fare un lavoro che non abbia a che fare con i nostri talenti, non è possibile rimanere in una relazione d'amore che non sia una "coppia sacra", non è possibile rimanere fermi, sdraiati sul divano aspettando l'intuizione che ci cambierà la vita. È vero, è molto più rassicurante avere un impiego stabile,

perché permette di fare programmi a lungo termine, permet­

te di fare pianificazioni e di stare apparentemente protetto.

- 89 -

TUTTI ALL'INFERNO

Anche il matrimonio a livello simbolico è una garanzia, ci si è promessi amore eterno e questo è estremamente rassicuran­ te per la personalità. La vita però è altro, è un continuo fluire, è un continuo modificare, creare, distruggere e ricreare. Se questi movimenti riusciamo a farli interiormente, cioè se ab­ biamo la forza di trasformare i nostri aspetti tipici, se riuscia­ mo a non cercare più l'approvazione degli altri, allora la vita diventa una successione infinita di sincronicità ed occasioni. Quando la passione brucia nel cuore, abbiamo il corag­ gio di saltare attraverso la porta del fuoco e svincolarci da tutte le aspettative altrui. Attraversando il fuoco si sviluppa la fede nel proprio Divino, tutto ciò che si manifesterà, avrà un senso profondissimo per la materializzazione dell'Ani­ ma. Con questo ardore sarò in grado di lasciare la sicurezza del posto fisso, per dedicare ogni mio istante a realizzare un lavoro basato sui talenti che mi sono stati donati, non esiterò a separarmi se la relazione non porta complicità, collabora­ zione, gioia, visione d'intenti, anche se vi sono dei figli in mezzo, perché ciò che vorrò trasmettere ai bambini non è di accontentarsi di una relazione mediocre, ma gli insegnerò l'amore e il rispetto per me stesso e per gli altri. Saltare nella porta del fuoco significa spostare le certezze dall'esterno all' interno, prima la sicurezza era la relazione sentimentale stabile e definita, o il posto di lavoro sicuro magari seguendo le orme genitoriali, o tutte quelle situazio­ ni di vita che ci davano un senso di stabilità e continuità; dopo, c'è un'unica e solida certezza: seguendo le richieste dell'Anima sarò e mi troverò sempre al posto giusto, nel momento giusto. Questo non significa che non incontrerò più difficoltà, ma avrò la "certezza cellulare" che tutto ciò che la vita mi presenterà farà parte di quello che è il mio compito: manifestare in un corpo fisico e terreno la fiamma divina.

- 90 -

CAPITOLO VI

Se imparo ad ascoltare i sussurri che il Sé suggerisce alla mia personalità, gli attraversamenti della porta del fuoco diverranno momenti sacri, nei quali ogni volta lascerò an­ dare una parte di me legata ai condizionamenti e alle richie­ ste genitoriali e sociali, per far posto alla mia vera Natura. Ascoltare le richieste dell'Anima con coraggio e umiltà si­ gnifica mettersi al Suo servizio, gli alchimisti dicono "fare anima". Sarò contemporaneamente sovrano e servo, genito­ re e figlio, maschile e femminile, fuoco e acqua, avrò unito dentro di me l'Alto con il Basso, l'Interno con l'Esterno, Dio e l'uomo.

Che cosa sei disposto a perdere pur di realizzare il tuo Compito? Che cosa sei disposto a perdere pur di manifestare la tua parte Divina? Che cosa sei disposto a perdere pur di far risplendere den­ tro di te l'umano e il Divino? Queste sono le domande che ci dobbiamo porre ogni mattino al risveglio.

- 91 -

CAPITOLO VI I

1 [ ] sì che di pietade io venni me n così com'io morisse. E caddi come corpo morto cade. • • •

[Inf. V, 140-142]

Dante cade svenuto dopo il dialogo con Francesca, mosso dall' intensa pietà che prova per quelle anime. Questo è il terzo passaggio di morte-rinascita, ed avviene per "separa­ re" il Poeta dall'estrema compassione che sente per quella coppia di amanti. Perché deve avvenire questa separazione dall'emozione? Il senso di pietà e compassione che Dante prova è talmen­ te intenso che corre il rischio di venir "risucchiato", cioè di non riuscire a mantenere l' intelletto sano, ossia lo spirito di osservazione adeguato per comprendere ciò che accade. Sen­ tire troppa pena per i dannati e identificarsi con il loro dolore, potrebbe portarlo a perdere di vista il progetto divino e non

[ o o o ] , così che dalla tanta pietà mi sentii mancare come se morissi e caddi a terra come corpo morto

- 93 -

TUTTI ALL'I N F ERNO

riuscire a comprendere ciò che stanno attraversando nell'in­ ferno, cioè il contatto e il riconoscimento del proprio limite. Anche noi quotidianamente corriamo il rischio di identi­ ficarci con il nostro dolore o con quello delle persone che amiamo e di interferire con il processo evolutivo. Spesso, in­ fatti, la sofferenza porta automaticamente all'azione, a trovare una soluzione, a risolvere il problema per alleviare il martirio. Molte, moltissime volte questo comportamento implica un'interferenza con il processo di auto guarigione: empatiz­ zare troppo con il dolore o trovare immediatamente una so­ luzione, significa nutrire dubbi sull'infinita potenza del Sé. Così come Dante prova un'intensa pietà per i due aman­ ti e percepisce ingiusta la pena alla quale sono sottoposti, anche noi entriamo in empatia con la nostra vittima interio­ re e ci identifichiamo totalmente con lei, perdendo comple­ tamente di vista ciò che sta accadendo, ma soprattutto ali­ mentando nuovamente comportamenti e atteggiamenti che rinvigoriscono la nostra sofferenza. Quando il dolore è così forte che strapparsi la pelle sembra un sollievo, mantenere la centratura sul senso di ciò che accade è difficilissimo, ma non ci sono alternative: è necessario riconoscere il proprio limite, e più scappiamo da esso, più si ripresenta in maniera violenta. Vedere se stessi o una persona intima in questa dimen­ sione di dolore non è facile, ma dobbiamo rimanere a con­ tatto stretto con l'Anima: ciò che sta accadendo è la cosa migliore per poter manifestare il nostro progetto Divino.

Quando attraverso periodi nei quali la sofferenza lancinante, che cosa faccio?

è

così

Riesco a sentire il dolore nella carne viva ma contemporane­ amente essere grato per l'insegnamento che mi viene offerto?

- 94 -

CAPITOLO V I I

Dobbiamo essere vigili, poiché anche qui il tranello della mente è in agguato: devo percepire entrambe le dimensioni, perché altrimenti se sento solo il dolore, significa che ho perso il contatto con l'Anima, se invece non sento dolore mentre la personalità si sta sgretolando, vuol dire che sto evitando di sentire la sofferenza. Con uno stato di coscienza elevato si percepiscono entrambi: sofferenza e gratitudine, dolore e riconoscenza.

Al tornar de la mente, che si chiuse dinanzi a la pietà d'i due cognati, che di trestizia tutto mi confuse, novi tormenti e novi tormentati mi veggio intorno, come eh ' io mi m o va e eh ' io mi volga, e come che io gua ti.

2

[Inf. VI, l-6]

Al risveglio Dante

è consapevole di aver perso la propria

lucidità a causa del coinvolgimento con la sofferenza dei due amanti, e si ritrova in un nuovo girone infernale senza sape­ re come vi sia arrivato, esattamente com'era accaduto per

l'attraversamento dell'Acheronte. È nel terzo girone, quello dei golosi il cui guardiano infernale

è

Cerbero, il cane a tre

teste con i colli avvolti da serpenti, ed anche tratti umani come le mani, la barba, il ventre e lo sguardo. Quando Cer­ bero vede arrivare i due viaggiatori apre le zanne, scosso da un tremito violento, come per volerli ingoiare. Virgilio 2

Quando ripresi i sensi, che avevo perduto davanti alla condizione angosciosa dei due cognati che mi aveva confuso per la tristezza vedo intorno a me nuovi tormenti e nuove anime sotferenti in qualunque direzione io vada, mi giri e dovunque io guardi.

- 95 -

TUTTI ALL'INFERNO

raccoglie da terra del fango e glielo lancia, a quel punto Cer­ bero si calma. Siamo sempre nel regno della Lonza, dal trascinamento si è passati all'incontinenza, cioè all'incapacità di autorego­ larsi. Questo peccato è più pesante rispetto al precedente, perché manca completamente la relazione con un altro esse­ re umano: il goloso è in relazione solo con se stesso e con la materia pesante. In questo passaggio ci viene richiesto di riconoscere quando e in quali situazioni agiamo il peccato di

Gola. ESERCIZIO



Di che cosa d riempiamo pur di non ascoltarci inte­ riormente?



Che cosa mandiamo giù pur di non esprimerci?



Che cosa stiamo evitando di vedere di noi, riempien­ dod così tanto? Per trovare le risposte non dobbiamo pensare solo al

cibo, ma anche a quante sigarette fumiamo, all'utilizzo di droghe, a quanto tempo spendiamo sui social, alle telefonate chilometriche con le amiche, a quanto tempo dedichiamo al lavoro, allo sport fatto in maniera ossessiva, al bisogno di avere amici pur di non sentire la solitudine. Dobbiamo cioè capire quali strategie inconsciamente mettiamo in atto pur di non ascoltare una necessità profonda che chiede di essere ascoltata; riempire eccessivamente il corpo fisico, produce uno stato di obnubilamento del corpo emotivo e di conse­ guenza di quello mentale, esattamente come gli stupefacen-

- 96 -

CAPITOLO V I I

ti. Simbolicamente quindi il peccato di

Gola

indica che ci

stiamo riempiendo di "un qualcosa" per non sentire uno stato emotivo che, se arrivasse a coscienza, porterebbe una nuova consapevolezza sul piano mentale e dalla quale sca­ turirebbe tutta una serie di azioni che potrebbe condurre alle angosce più profonde, che teniamo silenziate riempien­ doci appunto di "spazzatura".

Se smetto di mangiare in maniera compulsiva che emozio­ ni si scatenano? Se smetto di usare qualunque tipo di droga che cosa provo? Se riduco notevolmente l'utilizzo dei social come mi sento? Se non lavoro più dodici ore al giorno, come mi sento nel tempo che mi rimane? che cosa serve lavorare tante ore, che cosa mi permette di non sentire?

A

E così via, per tutti i riempimenti che utilizzo quotidia­ namente. Ridurre o addirittura abbandonare uno di questi auto­ matismi, permette di scoprire qual è la paura vera che si nasconde sotto a quel comportamento. Come sempre, non c'è una risposta univoca e generalizzabile, ogni ricercatore troverà il significato oggettivo del proprio peccato di

Gola,

ma ciò che è comune a tutti è il significato simbolico: riem­ pirsi per non far emergere qualcosa che " deve" salire dall'in­ conscio, riempirsi per non voler ascoltare ciò che il nostro Sé conosce da tempo, riempirsi per la mancanza di coraggio di affrontare un determinato aspetto di noi.

- 97 -

TUTTI ALL'INFERNO

Un secondo aspetto che questo peccato include e che Dante sottolinea in questo canto, è l'ingordigia personale assimilabile a quella dei politici della Firenze del 1 300, ma che risulta attualissima anche nel nostro tempo. Nel dialogo che ha con Ciacco (che significa porco), emerge come l'esse­ re umano esiga fama, potere e soldi a discapito degli altri. Normalmente attribuiamo queste caratteristiche ai politici e ai potenti del mondo, ma noi nel nostro piccolo, le abbia­ mo completamente estirpate?

Siamo in grado di essere in equilibrio tra prenderei il merito per un successo e non mettere in cattiva luce un collega? Siamo in grado di risplendere, senza adombrare la luce di nessuno?

3 Ma tosto ruppe le dolci ragioni un alber che trovammo in mezza strada, con pomi a odorar soavi e buoni; e come abete in alto si digrada di ramo in ramo, così quello in giuso, cred' io, perché persona sù non vada. [Pur. XXII, 1 30-134]

Nella sesta cornice del Purgatorio, si incontrano i golosi che stanno "rettificando" il loro peccato: corrono, sono emaciati, scarni e si fermano all'albero che ha frutti buoni e

Improvvisamente i nostri ragionamenti vennero interrotti da un albero che era in mezzo al passaggio con frutti profumati e buoni così come un abete che ha i rami che si restringono dal basso verso l'alto così quell'albero si restringeva dall'alto verso il basso, io credo, perché nessuno possa salirvi e raccogliere i frutti.

- 98 -

CAriTOLO V I I

profumati e le cui foglie sono bagnate d'acqua cristallina, ma non riescono né a dissetarsi né a cibarsi. La forma dell'al­ bero impedisce, infatti, di arrivare ai frutti e di raccogliere l'acqua. Moltissimi commentatori hanno visto nella descri­ zione di quest'albero,

l'albero della Vita rovesciato, le cui ra­

dici sono in cielo e la chioma in terra. Credo che la versione più corretta sia quella di alcuni critici che sostengono che solo la chioma sia ribaltata, in modo tale da non permettere alle anime di arrivare ai frutti.

È molto interessante vedere come lo smettere di ingoz­

zarsi di spazzatura psichica, sviluppi nel Purgatorio una tensione verso qualcosa di più elevato: il liberarsi dal troppo pieno, porta a "riscoprire" quella tensione verso l'evoluzione che la pesantezza della materia tende ad assopire. Se prima, nell'Inferno, la loro dimensione era quella di non riuscire a contenere le pulsioni e quindi mettere in atto comporta­ menti compulsivi senza nessun senso, qui nel Purgatorio, non c'è più uno stato incontrollato, ma un alzarsi da terra per entrare in uno stato di faticosa tensione che permette di diventare gli

Spiriti Sapienti del Cielo del Sole nel Paradiso.

La rettifica che queste anime devono sopportare è quella di "sentire" quel richiamo alla tensione che in vita hanno volu­ to assopire. Il

Cielo degli Spiriti Sapienti è formato anche avidi o prodighi. i prodighi si trovano nel quarto cerchio in­

dagli Spiriti che nell'Inferno furono Gli

avari

e

fernale e il guardiano infernale è Pluto, dio greco della ric­ chezza, che ha il compito di sorvegliare coloro che in vita usarono male il denaro. La punizione che devono affron­ tare questi dannati, è quella di camminare spingendo o trattenendo un enorme masso, la ricchezza è diventata un macigno e sono divisi in due schiere: gli avari si muovono in una direzione e i prodighi in quella opposta e quando si scontrano, si rimproverano vicendevolmente gridando. I

- 99 -

TUTTI ALL'INFERNO

primi, quando incontrano i prodighi, gli chiedono perché sperperano, e viceversa i secondi chiedono agli avari per­ ché trattengono. L' insegnamento nascosto in questo peccato è scoprire quale rapporto abbiamo con il denaro, con la ricchezza e con le energie in generale. La domanda alla quale ci viene chiesto di rispondere è:

In quale rapporto sei con i soldi e le energie? Dove li spre­ chi o dove li trattieni? Che cosa significa essere avaro? Vuoi dire trattenere a sé il denaro, le ricchezze o le ener­ gie perché non si ha Fede nella potenza del Divino. Chi è avaro, vive nello stato costante della paura di non poter far fronte alle difficoltà che si potrebbero teoricamente presen­ tare in futuro, non vive nella consapevolezza che in ogni momento della vita, tutto ciò che si presenta è in funzione del fatto che abbiamo le forze e le risorse per poterlo affron­ tare. L'avaro diffida delle infinite risorse della propria Ani­ ma e di conseguenza ha bisogno di accumulare in maniera spasmodica, pensando che questo mettere da parte e con­ servare, gli permetta di raggiungere una certa tranquillità interiore. Ma questo non accade mai, perché nonostante l'accumulo, gli avari non si sentono mai sicuri del proprio futuro e hanno bisogno di controllarlo per poter essere feli­ ci. Ma come Dante ci insegnerà nel Purgatorio, noi umani non abbiamo nessuna possibilità di controllare lo svolgersi della vita, non abbiamo il benché minimo potere su questo e tutte le azioni che vengono esercitate in questa direzione, non fanno altro che disperdere il legame con il Sé. Seguendo questo ragionamento, potrebbe sembrare che i prodighi, cioè coloro che spendono tutti i loro soldi, ma-

- 1 00 -

CAriTOLO V I I

gari facendo debiti, abbiano capito il funzionamento della vita e quindi il loro comportamento sia adeguato all'evolu­ zione. Non è così, anche i prodighi, infatti, sono all' Infer­ no per il loro comportamento eccessivo, se da una parte c'era un esagerato trattenere, qui c' è un eccessivo sperpe­ rare, il buttare via ciò che si ha perché non si attribuisce il giusto valore alla materia. Il paragone che possiamo fare per comprendere che lo sperperare non è un comporta­ mento adeguato, è quello con l'agricoltura e la conserva­ zione di una parte del raccolto per produrre i semi per la semina successiva. Prodigo è chi invece di conservare una parte del raccolto, lo utilizza tutto, senza pensare alle con­ seguenze di ciò che fa. In realtà la via interiore richiede di imparare a non essere l'uno e nemmeno l'altro, ma di vivere in equilibrio tra ciò che entra e ciò che esce. Possiamo estendere questo concetto anche ai talenti e chiederci:

Li tengo stretti a me, con la scusa che non sono abbastanza brava o li dono in maniera eccessiva senza voler nulla in cambio, trovando come giustificazione che in quanto doni dell'anima, vanno regalati agli altri? Ho "l'obbligo" di manifestare i miei talenti perché la con­ divisione con altre persone porta ad un ampliamento della coscienza collettiva, ma è necessario che essi siano scambia­ ti, non regalati. Questi doni ci sono stati dati perché potes­ simo vivere su questo pianeta fuori dagli schemi dello schia­ vo, ma se non chiedo nulla in cambio e aspetto che gli altri decidano il valore dei mie talenti, allora è come se li stessi sperperando. Così come trattenere a sé i talenti, evitando di manifestarli e utilizzare la falsa modestia come giustifica­ zione, significa mettere in atto

l'avarizia.

- lO l -

TUTTI All' I N F E RNO

ESERCIZIO •

Osservate la relazione che avete con i vostri talenti, ri­ uscite a manifestarli e a dar loro un valore?



Che cosa pensate dei soldi?



Che relazione avete con essi?



Sareste in grado di tradire voi stessi pur di essere ricchi?



Oppure preferite essere poveri, perché non vi sentite in grado di saper gestire l'abbondanza?



Aspettate, come nei film americani, che qualcuno bus­ si alla vostra porta e scopra i vostri meravigliosi doni, o molto umilmente ogni giorno cercate la strada per poterli manifestare e vivere con essi?



Siete responsabili delle vostre energie?



Siete in grado di riconoscere dove vi state trattenendo, cioè dove non state investendo sul vostro potenziale, oppure dove vi state sperperando cioè, in quali aree della vita perdete molte energie perché impegnati a ri­ cevere riconoscimenti effimeri?

Nella quinta cornice del P urgatorio queste anime af­ frontano la loro rettifica: sono prostrati a terra con mani e piedi legati in modo da non poter vedere il Cielo. In vita il loro rapporto con le energie è sempre stato rivolto all'e­ sterno: hanno accumulato o sperperato denaro, potere,

- 1 02 -

CAPITOLO V I I

ricchezza ed ora devono trovare questa energia al loro in­ terno, devono comprendere che i talenti sono l'unico vero potere che abbiamo e che le energie che dobbiamo impara­ re a gestire sono quelle interiori. In vita il loro sguardo non si è mai rivolto verso l'Alto perché troppo interessati alla materia, ora, durante la rettifica, sono obbligati a non po­ ter alzare lo sguardo da terra, fino a quando non sentiran­ no che la sicurezza nella vita non arriva accumulando o sperperando come se fosse in atto una sfida con il Destino, bensì lasciando che tutta la nostra magnificenza divina si manifesti.

Golosi, avari e prodighi sono nello stesso Cielo del Para­ diso, quello del Sole, e si sono "trasmutati" in anime che in vita si sono "cibate" di sapienza. Il Poeta qui esprime tutto il potere che ha l'Amore quando si unisce alla conoscenza. In questo spazio di Paradiso, infatti, incontra San Tomma­ so d'Aquino, domenicano, che elogia San Francesco, e in seguito incontra San Bonaventura, francescano, che elogia San Domenico. Ai tempi di Dante i due ordini erano coinvolti in grosse discussioni: i Francescani erano più contemplativi, i Do­ menicani invece erano più attivi e dottrinali. Mentre nell' inferno le manifestazioni opposte della stessa qualità energetica (avari e prodighi), ogni volta che si incontravano, si rimproveravano vicendevolmente gri­ dando, nel Paradiso le due manifestazioni opposte si loda­ no reciprocamente, riconoscendo il valore inestimabile del proprio complementare. A questo stadio del processo evo­ lutivo, si è vissuta dentro di sé l'esperienza per la quale, se non si ama profondamente e non si è grati a ciò che si ma­ nifesta come il proprio nemico, non si potrà mai raggiun­ gere quello stato unitario interiore che permette di accede­ re alla manifestazione di Dio.

- 103 -

TUTII ALL' I N F E RNO

Sono in grado di elogiare i miei nemici? Sono in grado di elogiare chi pensa, si comporta e vive in maniera opposta alla mia? Sono in grado di elogiare chi non mi ama, non mi stima e non mi concede la sua attenzione? ·

Nel momento in cui sapremo rispondere sì a tutte queste domande con onestà intellettuale, i nostri occhi si riempi­ ranno di lacrime di commozione pensando ai nostri nemici e riconoscendo in loro i nostri veri e unici Maestri.

Quest'è colei eh 'è tanto posta in croce pur da color che le dovrien dar lode, dandole biasmo a torto e mala voce; ma ella s' é beata e ciò non ode: con l'altre prime creature lieta valve sua spera e beata si gode. 4

[Inf. VII, 91 -96]

Il Poeta in questo canto dedicato agli

avari e prodighi,

si

sofferma a parlare della Fortuna e spiega bene al lettore che essa appartiene alla sfera angelica e non compie altro che la Volontà Divina. Questo ci deve portare a riflettere su quanto siano sciocchi e superficiali i comportamenti degli esseri umani, quando cercano disperatamente di proteggere le proQuesta è colei che tanto vien messa in croce (la Fortuna) anche da coloro che dovrebbero lod aria, mentre al contrario viene accusata e diffamata a torto; lei però sa di svolgere il volere divino e non ascolta queste voci insieme agli altri angeli fa girare la sua sfera e si gode la sua beatitudine.

- 104 -

CAriTOLO V I I

prie ricchezze o quando cercano formule e riti magici per di­ ventare ricchi. Come tutti gli aspetti del Sé, la fortuna è qual­ cosa che non possiamo minimamente controllare, possiamo solamente avere gratitudine quando attraversiamo una fase di abbondanza o di ricchezza ed avere altrettanta gratitudine quando attraversiamo una fase di povertà o ristrettezza. Que­ sto avviene perché siamo abituati a dare alla Fortuna una for­ ma troppo concreta, siamo fortunati se riceviamo una som­ ma di denaro, siamo fortunati se attiriamo a noi tanti clienti, siamo fortunati se il lavoro va bene, siamo fortunati se abbia­ mo una famiglia e se il nostro conto in banca è in positivo. Pochissimi sono in grado di vedere la "Fortuna", quando la vita ci toglie qualcosa: non riusciamo a vedere più in là del nostro naso, non riusciamo ad essere grati quando si crea il vuoto nella nostra quotidianità, perché siamo abituati a rin­ graziare solo per ciò che è visibile e in abbondanza. Sono ancora poche le persone in grado di ritenersi fortu­ nate perché alla mattina si svegliano e hanno altre ore a di­ sposizione per manifestare il proprio progetto; non siamo ancora in grado di comprendere che la fila in tangenziale che fa arrivare tardi ad un appuntamento, in realtà può averci salvato da un incidente mortale; non siamo in grado ancora di vedere la fortuna che abbiamo ogni mattina, quando apriamo gli occhi e siamo ancora su questo pianeta. In questo

dialogo sulla Fortuna

Dante ci spiega proprio

questo e ci chiede di cambiare le lenti attraverso le quali os­ serviamo questo Angelo: la Fortuna è qualcosa che fluisce, in alcuni momenti della vita ne abbiamo in abbondanza, in altri non l'abbiamo affatto, ma il suo fluire fa parte di un progetto che va oltre a quello individuale e noi dobbiamo imparare ad esserle grati in ogni momento della giornata, indipendente­ mente dalle nostre aspettative, dai nostri desideri e dai nostri progetti.

- 105 -

CAPITOLO VI I I

Il passaggio successivo è la palude della Stigia che si è for­ mata da un ristagno dell'Acheronte, come ad indicare un blocco psichico o energetico: il fiume non fluisce e forma uno stagno maleodorante e putrido. Qui ci sono le anime dei dannati dei rimanenti peccati:

iracondi, accidiosi, invi­

diosi e superbi. 1 Lo buon maestro disse: "Figlio, or vedi l'anime di color cui vinse l'ira; e anche vo' che tu per certo credi che sotto l'acqua è gente che sospira, e fanno pullular quest'acqua al summo, come l'occhio ti dice, u' che s'aggira. [Inf. VII, 1 15-120]

Virgilio disse: "Figlio, puoi ora vedere le anime che furono sopraffatte dall'ira e voglio che tu sappia che sotto il pelo dell'acqua vi sono dannati che sospirano e fanno gorgogliare quest'acqua alla superficie come puoi vedere, da qualunque parte ti giri.

- 1 07 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

I primi dannati che Dante incontra sono coloro

no vinti dall'Ira,

che furo­

mentre quelli sotto il pelo dell'acqua che

sospirano, sono gli

accidiosi,

coloro che in vita trattennero

la rabbia e si lasciarono vincere dalla passività, covando però sentimenti di

Invidia

per le vite altrui. In questo pas­

saggio, nel momento in cui Dante incontrerà Filippo Ar­ genti, si comprenderà che vi è anche contenuto il peccato di

Superbia, perché questo personaggio era non solo iracondo, ma anche estremamente arrogante. Insieme agli altri peccati già incontrati, qui si comple­ tano i sette peccati capitali cristiani, ma li incontreremo di nuovo nel

regno del Leone e con

caratteristiche ancora più

terrificanti. Mentre nel regno della

Lonza i

dannati "subi­

scono passivamente i propri peccati", cioè non riescono a controllare i loro impulsi e quindi è come se fossero "vitti­ me" di se stessi e della propria parte istintuale, nel regno successivo gli stessi peccati vengono commessi perché scel­

ti, cioè la parte istintuale

viene utilizzata con un fine pre­

ciso. Questo discorso è abbastanza complesso: non ritengo l'essere umano tanto cosciente da utilizzare le proprie pul­ sioni in maniera così finalizzata, cioè unire una pulsione ad un ragionamento logico, ma credo che una serie di concau­

se partecipi alla formazione di alcuni comportamenti. È

vero, esistono esseri umani che traggono godimento dalla

sofferenza e dal dolore altrui, ma siamo nella malattia psi­ chica. Mediamente invece un uomo o una donna agiscono anche in malo modo perché desiderano evitare il contatto con le proprie ferite interiori. Quando arriviamo sulla terra, nella fase tra zero e tre anni siamo tutta Anima e non esiste ancora un Io o perso­ nalità, che si strutturerà solo successivamente, imparando dal mondo degli adulti e diventando "esseri sociali".

- 108 -

CAPITOLO VI I I

Diventare esseri sociali, se da un lato offre l'enorme ga­ ranzia della "certezza dell'Amore" dall'altro, porta spesso alla perdita del contatto con la propria parte animica: i bambini piccolissimi sanno perfettamente che l'amore geni­ toriale e la cura sono fondamentali per la propria sopravvi­ venza psichica, ancor più del nutrimento fisico, come hanno dimostrato gli esprimenti di René Spitz nel dopoguerra. Pur di avere la certezza di essere accuditi e amati dai genitori, sono quindi disposti a "rinunciare" alla propria massima manifestazione, cioè a "tradire" la propria Anima e a non ascoltarne più il richiamo, non esprimendo più tutte le ca­ ratteristiche collegate al proprio Sé.

Nell'età infantile

(nell'inconscio) si formano ferite o traumi non solo dati da gravi eventi, ma anche semplicemente dall'incompatibilità caratteriale tra genitori e figli. Per esempio un bambino molto estroverso e attivo avrà certamente difficoltà di comunicazione e comprensione con una mamma molto introversa e pacata; con il tempo do­ vranno imparare e riconoscersi e rispettarsi, ma questo spesso si verifica solo in teoria poiché nella vita pratica è molto più frequente trovare figli che hanno vissuto questa difficoltà comunicativa come un amore "non sufficiente" nei loro confronti. Le difficoltà nelle relazioni, gli episodi ripetuti di man­ canza di fiducia o riconoscimento dei talenti dei figli, così come diverse altre situazioni un po' insidiose, creano ferite nell'inconscio del bambino. Gli episodi infantili verranno in gran parte dimenticati (la definizione corretta è

rimossi),

ma la qualità energetica o l'emozione rimarrà registrata nel cervello limbico, che porterà ad attivare un segnale di peri­ colo ogni volta che, cresciuto, si riattiverà questa ferita. Nella vita adulta, in moltissime occasioni, non viviamo dei veri e propri traumi (sono rari), ma qualcosa - un evento o

- 1 09 -

TUTTI All' I N F ERNO

una persona - semplicemente "riattiva" la ferita infantile e dato che tutto questo meccanismo vive nell'inconscio, non siamo in grado di comprendere questo processo che sembra agire in maniera autonoma. Attivando lo stato di presenza di cui dicevamo in prece­ denza, mentre si manifestano le emozioni, posso lentamen­ te "scendere" a contatto con queste antiche ferite e suturarle. Se si sta nel mondo con delle ferite aperte è ovvio che chiun­ que passandomi accanto o anche solo sfiorandomi possa farmi del male; l'immagine che mi ha sempre aiutato a comprendere questo meccanismo è proprio quella di un bambino che gioca all'aperto ma è pieno di tagli e ogni volta che qualcuno o qualcosa tocca accidentalmente le sue ferite, la sofferenza che si crea è inenarrabile. Ancor più preoccupante è però il fatto che per proteggerei dal dolore che le ferite provocano, inconsciamente mettiamo in atto un meccanismo di difesa tale per cui si evita di uscire di casa in senso metaforico, cioè stiamo nel mondo evitando che gli altri ci facciano del male ed evitando noi per primi il contatto con le ferite. In questo modo non avremo mai vissu­ to

a pieno, nelle relazioni avremo sempre il sospetto che l'al­

tro in qualche modo possa farci del male e avremo sempre il terrore che qualcuno sia venuto al mondo per crearci dolore. E questa non è vita ma sopravvivenza.

È sulla base di questo ragionamento che non credo che nel regno del Leone vi sia un intento conscio di utilizzare le pul­ sioni per tornaconto personale, ma piuttosto che il tutto ruoti attorno al bisogno di evitare il dolore individuale, e se questo modo di vivere causa dolore a qualcun altro, non sono nean­ che in grado di accorgermene, perché troppo identificato con la mia sofferenza e con la mia sopravvivenza. Ma in questo momento siamo ancora nei peccati pulsio­ nali puri, senza l' intervento dell' intenzione.

- IlO -

CAriTOLO VI I I

La rabbia è un'emozione molto particolare, nella nostra società moltissime persone non riescono neanche a sentirla nel corpo, altri invece la utilizzano ad ogni occasione. Tra tutte le emozioni è quella che più chiaramente, nasconde una ferita, una paura. Quando viene percepito il pericolo che le ferite vengano toccate da qualcuno, l'iracondo attac­ ca, è un atto preventivo, per mettere una distanza anche fi­ sica con chi sta per procurare un dolore.

Lira in realtà con­

tiene il seme dell'Eroe, di colui che è in grado di dominarsi e combattere per un bene superiore, infatti, iracondi, invi­ diosi e accidiosi, diventeranno in Paradiso i militanti per la Fede e saranno nel Cielo di Marte. Per poter accedere a que­ sto stato interiore è però necessario conoscere quest'energia, è necessario saperla riconoscere e sentirla vibrare nel corpo perché solo da qui è possibile sviluppare la Volontà. La rab­ bia è fondamentalmente ostinazione, cioè è il bisogno di combattere ad ogni costo qualcosa che ci crea sofferenza, che sia una persona, un evento esterno, un aspetto del carat­ tere. Non accettiamo una determinata situazione e la vo­ gliamo trasformare con ossessione, e pur di cambiare siamo disposti a qualsiasi cosa. Descrivo questo stato con un esempio un po' forte, che ha riguardato molto da vicino la mia vita. Una donna non può avere figli e questo le crea un dolore profondissimo, ma decide che deve avere un figlio biologico tutto suo, quindi si sottopo­ ne ad un'infinità di esami, di cure ormonali e operazioni per­ ché, a dispetto di tutto, deve avere il suo bambino. Dopo di­ versi anni, la situazione è sempre identica, il figlio non c'è, ma il suo corpo è distrutto dalle terapie, la depressione dilaga e probabilmente anche la relazione di coppia non naviga in buo­ ne acque. Questa è l'ostinazione, che è la manifestazione dei carrozza alchemica, cioè non si vuole accettare

cavalli della

ciò che si manifesta, si spendono anni cercando di combattere

- 111 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

il problema che si ha, perdendo completamente di vista il si­ gnificato complessivo della propria vita. La determinazione è invece rabbia ad un'ottava superiore, siamo al conduttore della carrozza: ho un obiettivo da raggiungere, metto in atto azioni e comportamenti adeguati che concretizzino il mio sogno. Tornando alla donna di prima, per un po' di anni sperimenta cure ormonali, segue protocolli, ma poi accetta di non avere un figlio biologico e passa magari all'adozione. Non ha soddi­ sfatto il suo bisogno di un figlio biologico ma, adottandone uno, riesce a manifestare una parte del proprio "materno". La Volontà è la rabbia alzata di due ottave superiori, è una carat­ teristica dell'Anima, cioè del passeggero della carrozza alche­ mica ed è quell'atteggiamento tale per cui avendo un obietti­ vo, metto in atto tutte le azioni necessarie per poterlo realiz­ zare e poi mi affido a ciò che si manifesta. Come avviene in agricoltura: preparo il campo per la semina dissodando le zolle, eliminando le erbacce, seminando, nutrendo la terra, ma il raccolto dipenderà anche dagli agenti atmosferici che si manifesteranno, dal tipo di seme che ho utilizzato, dalla qualità della terra. Farò tutto ciò che è nelle mie possibilità, ma rimarrò in uno stato di

caldo amore e viva speranza, la­

sciando che si manifesti ciò che è giusto che sia. Così la don­ na che voleva un figlio ad ogni costo, non farà cure ormona­ li e non distruggerà il suo corpo, farà l'amore con il marito per rafforzare il loro rapporto e creare un legame sempre più forte e se il bambino non arriverà, sentirà il dolore di non riuscire a realizzare un sogno così grande, ma accetterà di manifestare il suo "materno" in altro modo e magari diven­ terà una "grande madre" per decine e decine di altre persone in altri progetti importanti.

È per questo motivo che è necessario riconoscere la rab­

bia, perché il suo potenziale è altissimo e se rettificata ci per­ mette di manifestare la Volontà Divina.

- 112 -

CAPITOLO VI I I

Come h o già accennato

l'Accidia

è l'opposto energetico

della rabbia, cioè tutto ciò che gli iracondi buttano fuori contro gli altri, gli accidiosi lo riversano contro di sé. La rabbia trattenuta, o più precisamente non percepita e incon­ sciamente manifestata contro se stessi, porta in prima istan­ za alla passività, poi alrAccidia ed infine alle depressione. Sono le tre qualità discendenti dell'Ira, che portano l'uomo nelle condizioni di sofferenza e vittimismo. Per uscire da questo stato è necessario agire, uscire dallo stato di passivi­ tà, mostrare passione per la vita e cominciare a manifestare la rabbia, per poi procedere al processo di rettifica che ho descritto sopra. Non a caso nel Purgatorio nella cornice

dall'Accidia, le anime

corrono velocissime - come contrap­

posizione all'immobilismo manifestato in vita - "sotto il pelo dell'acqua" e urlano esempi di sollecitudine. La rettifica dello stato di

Accidia

è l'azione, che all'inizio potrà essere

anche senza senso e forse compulsiva, ma è necessaria per mettere in circolazione energie anche scomposte pur di uscire dalla palude psichica che si è creata. Poi con l'osser­ vazione e la

presenza,

anche gli accidiosi impareranno ad

agire azioni mirate, ma per la legge del contrappasso pre­ sente nella vita di ognuno di noi, è necessario mettere in atto comportamenti "opposti" a quelli che per anni sono stati abituali. Per scoprire nel nostro inconscio un altro peccato che è nella palude della Stigia, cioè

l'Invidia,

è necessario fare un

esercizio molto profondo. Negli ambienti spirituali sembra

l'Invidia sia stata completamente estirpata. "Se un mio compagno di luce realizza i suoi sogni, sono felice per lui!" dice che

normalmente l'uomo (o la donna) in cammino spirituale. Certo! Dopo un po' di lavoro su di sé mi meraviglierei se sen­ tissi dire che un ricercatore è invidioso del "SUV" di un colle­ ga o di un altro ricercatore, o se fosse invidioso della fidanzata

- 113 -

TUTTI All' I N F ERNO

bellissima quando la sua assomiglia ad un paracarri! Quello che vi chiedo

è di pensare ai vostri sogni, ai desideri che non

siete ancora riusciti a manifestare nel piano della materia, a tutto ciò che da tempo cercate di ottenere ma che non siete ancora riusciti a raggiungere. Dopo aver ben visualizzato i vo­ stri sogni, immaginate che questi vostri desideri vengano rea­ lizzati dalla persona che in questo momento vi da più fastidio in assoluto. Quindi voi non li realizzate, ma li realizza lui al posto vostro.

Siete ancora in uno stato di pace, amore e gratitudine? Sie­ te ancora così gioiosi? Se la risposta in tutta onestà

è

sì, allora avrete presumi­

bilmente rettificato l'Invidia nella vostra vita, se invece avete sentito un fastidio piccolo o grande che sia, allora vuol dire che

l'Invidia è

ancora presente in voi. Questo non è né un

male né un bene, significa solo che dobbiamo cercare questo peccato al nostro interno ed andare a liberare l'energia in

Llnvidia viene alimentata dal paragone, dal confronto continuo con gli altri, dal cercare di capire qual è

esso contenuta.

la nostra posizione rispetto ai colleghi, agli amici e via di­ cendo. Se portate la vostra attenzione alla relazione di cop­ pia, questo paragone vive in maniera molto subdola e velata quando si cerca di comprendere se gli ex sono stati migliori di noi o se hanno ricevuto più attenzioni e amore di quello che riceviamo noi. Questo continuo paragonarsi non fa al­ tro che mettere in atto invidie e frustrazioni personali che bloccano l'individuo in un "pantano maleodorante". Sin da piccoli siamo stati abituati dai genitori e dagli educatori a paragonarci con gli altri; forse loro volevano insegnarci ad essere ispirati da quelli più bravi, magari abbiamo capito male oppure non hanno trasmesso benissimo l'insegna-

- 114 -

CAPITOLO VI I I

mento , e più che ispirati ci siamo ritrovati invidiosi; i l pas­ saggio successivo per molti

è stata l'apatia e la perdita di fi­

ducia in se stessi. Nella seconda cornice del Purgatorio avviene la rettifica di questo peccato ed è molto interessante come Dante la imma­ gina: le anime hanno gli occhi cuciti con il fil di ferro, non possono più guardare all'esterno perché altrimenti si riaccen­ derebbe in loro l'Invidia, stanno appoggiati al monte, aiutan­ dosi uno con l'altro e dentro di loro vedono una luce.

2 "O dolce lume a cui fidanza i' entro per lo nova cammin, tu ne conduci", dicea, "come condur si vuoi quinc'entro. Tu scaldi il mondo, tu sovr'esso luci; s'altra ragione in contrario non ponta, esser dien sempre li tuoi raggi duci". [Purg. XIII, 16-21)

Nel momento in cui si smette di cercare conferme nel mondo esterno e cessa il paragone con gli altri, quando si smette di essere invidiosi per il successo altrui, allora è possi­ bile cominciare a percepire la propria luce interiore. Questa luce

è quella del Sé,

che risplende ancor più forte se le porgo

attenzione e quanto più rimango concentrato su di lei, senza distrazioni date dagli eventi esterni, tanto più questo fuoco interiore diventerà potente e sarà in grado di essere percepito anche all'esterno. Alimentare questa luce interiore permette Diceva: "O dolce luce, nella quale io confido, io entro in un nuovo cammino, in questo territorio ignoto, guidaci come è giusto essere guidati in questo regno. Tu scaldi il mondo e lo illumini, se nessun altro motivo ci spinge in un'altra direzione, i tuoi raggi devono essere sempre la nostra guida"

- 1 15 -

TUTTI ALL' I N F ERNO

di avere fiducia anche verso gli altri esseri umani, come fanno queste anime nel Purgatorio. Perché più sento questo Fuoco Interiore, più cresce la certezza che nessuno mai lo potrà por­ tare via, perché quel Fuoco sono Io, non avrò più paura degli altri, avrò fiducia, perché non esiste una causa all'esterno che possa separami dalla mia Luce. Solo io posso alimentarla e solo mia è la responsabilità se questa si spegne, non posso te­ mere l'esterno se ciò che brilla interiormente dipende unica­ mente dalla mia Volontà di nutrirla. Così, come per magia, anche la sfiducia passa, e quando sento donne che dicono che non si fidano degli uomini, o uomini che dicono che non ci si può fidare di nessuno, sorrido, pensando che a queste perso­ ne manca completamente la luce interiore e non si fidano di nessuno solamente perché non la sentono più e hanno perso il legame con lei. Sia chiaro,

si rettifica chiudendo gli occhi ma

l'Invidia

questo atto non significa non vedere per non soffrire (oc­ chio non vede cuore non duole); questo sarebbe l'evita­ mento del problema, sarebbe la

via breve. Gli occhi si de­ Luce Interiore che tutto può, per riuscire a trovare i raggi di quel Fuoco che trasfor­

vono chiudere per la ricerca della

ma me e il mondo, che mi permette di vedere lo splendore dentro e fuori di me, che mi permette di scoprire la perfe­ zione di tutto ciò che

è.

Come ho scritto all'inizio del capitolo, questi tre peccati

Invidia, Accidia

ed

Ira

sono insieme nel Cielo di Marte, il

Cielo dei Militanti per la Fede, coloro che sacrificarono la propria vita terrena per poter manifestare il loro compito, per poter salvare tramite il loro coraggio tante altre persone.

È molto interessante il parallelismo che fa Dante: coloro che avevano rinunciato ai legami d'amore in favore dei beni e del successo materiale, contengono il seme di sacrificio per il bene altrui, ma soprattutto per un bene superiore.

- 1 16 -

CAPITOLO Vl l l

3 Con tutto 'l core e con quella favella eh 'é una in tutti, a Dio feci olocausto, [Par. XIV, 88-89]

Dante usa delle parole molto forti:

"a Dio feci olocausto':

che trasmettono tutta la potenza della scelta d'aver deciso di materializzare lo Spirito e cioè di far diventare Sacro ogni gesto quotidiano, di sottomettere i propri bisogni per mani­ festare il progetto dell'Anima, per poter ridurre la preghiera quotidiana al "Sia fatta la tua Volontà". In questo cielo del Paradiso, i personaggi non hanno più una determinazione propria, non hanno più bisogni, desideri e obiettivi da rag­ giungere, ma nel loro petto brucia la Volontà di andare dove chiede l'Anima, di essere liberi di spostarsi nello spazio, nel tempo e di rinunciare agli attaccamenti, perché sanno che l'unico posto in cui devono essere, è quello che il loro com­ pito chiede. Sono completamente affidati al Sé e non interfe­ riscono con le speculazioni filosofiche, con i ragionamenti, con i propri istinti e con le soddisfazioni effimere nella ma­ teria. A livello psichico è l'Io che si sottomette al Sé, è il

portare la propria croce, che significa, essere totalmente re­ sponsabili di ciò che accade nella vita quotidiana, senza cer­ care cause e scuse per giustificare le sofferenze che attraver­

siamo. È trovarsi a scegliere di poter vivere un dolore come una condanna oppure come una liberazione, di poter espri­

mere ciò che si È in ogni momento, avendo il coraggio di cambiare continuamente senza rimpianti. È la Vita che

chiama e alla quale si risponde "Eccomi, sono qui per mani­ festare il mio compito, anche se non so quale sia. Sono qui per fare la Tua Volontà".

Con tutto il cuore e con quel linguaggio che è lo stesso per tutti gli uomini, offrii totalmente me stesso a Dio

- 1 17 -

TUTTI ALL' I N FERNO

Ciò che è veramente interessante

è che a questo Cielo ar­

rivano coloro che hanno conosciuto e vissuto gli istinti più

bassi e che hanno sperimentato i peccati più gravi. È un mo­ nito importante che Dante ci trasmette, non si può arrivare all'Alto dei Cieli se non si

è

conosciuta la materia grezza e

pesante. Per poter essere oro è necessario essere stati piom­ bo. È per questo motivo che molti secoli dopo, Gurdjeff dis­ se che il potenziale evolutivo era più alto in quegli esseri umani che avevano conosciuto la vita per davvero e che non si erano limitati ad evitare problemi e sofferenze. Incontrare gli Angeli senza aver fatto pace con i Demoni dalla realtà interiore

è un modo

è

una fuga

per crearsi una nicchia in­

teriore senza affrontare ciò che la vita ci chiede. Rimane un ultimo peccato in questo Canto dell'infer­ no, quello della Superbia rappresentato da Filippo Argenti, chiamato così perché girava per Firenze con un cavallo ferrato d'argento ed era conosciuto per la sua superbia ed arroganza. A detta di alcuni antichi commentatori della Divina Commedia, fu tra i maggiori responsabili dell'esi­ lio di Dante e della confisca dei suoi beni. I due viandanti incontrano questo personaggio mentre stanno attraver­ sando la palude sulla barca di Flegiàs, un demone che rac­ coglie in sé tutti i quattro peccati appena descritti, la mito­ logia, infatti, lo descrive rabbioso, vendicativo e incontrol­ lato, ma nonostante questo porterà il Poeta e il suo mae­ stro davanti alla Città di Dite, aiutandoli nell'attraversa­ mento della palude. Mentre sono sulla barca, Filippo Ar­ genti cerca di muovere un sentimento di pietà e tenerezza in Dante, ma non riesce nel suo intento, il Poeta infatti lo tratterà con distacco e freddezza. In questo passaggio sono contenuti due aspetti impor­ tantissimi. Il primo

è che questa volta i due viaggiatori sal­

gono sulla barca del traghettatore, mentre su quella di Ca-

- 118 -

CAPITOLO V I l i

ronte non erano saliti. Questo indica che Dante ha sviluppa­ to sufficiente consapevolezza ed energia per riuscire a resi­ stere alle lusinghe dei propri agenti boicottanti interiori, all'inizio del viaggio invece non era stato possibile. Nel lavoro su di sé

è

fondamentale rendersi conto di

questo aspetto, moltissime volte presi dall'entusiasmo del­ la ricerca interiore o perché ostinati a voler risolvere certe dinamiche della personalità, andiamo a cercare situazioni che creino una sofferenza gratuita perché ci si sente invin­ cibili o così potenti da poter affrontare qualsiasi cosa. Questo

è

un aspetto della

Superbia:

l'Io si

è

così gonfiato

da credere di poter dettare i tempi e i modi con i quali si affronta il proprio inconscio. Non

è

così, fare ricerca

è

come entrare in un tempio sacro, bisogna essere rispettosi con se stessi ma inflessibili nel momento in cui si presenta un aspetto da rettificare. Il lavoro richiede Amore e Di sci­ plina, affrettare i tempi v uol dire non avere sufficiente energia quando il momento si fa ostico, vuol dire correre come dannati e nell'istante in cui serve lo "scatto" per ol­ trepassare il limite si è terminata l'energia. Bisogna svilup­ pare l'astuzia di sapere come e quando una certa dinamica va affrontata. Dante quindi all'inizio dell'Inferno non aveva sufficiente energia per essere traghettato da Caronte, mentre dopo l'op­ portuno percorso all'interno degli inferi,

è sufficientemente

forte per la barca di Flegiàs.

Quante volte pensiamo di essere così forti da poter affron­ tare qualsiasi situazione? In quali contesti ci sentiamo emissari per conto di Dio e cerchiamo situazioni complicate per mostrare il valore che abbiamo?

- 1 19 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

Questa è la Superbia: non affidarsi al Divino e affrettare i tempi e i modi di manifestazione del Sé;

è l'Io che comanda

e che vuole dettare le regole. Superbia è anche quando ci sentiamo migliori degli altri perché siamo all'interno di un percorso di crescita personale, o quando crediamo di aver capito il funzionamento della vita e le sue regole, o quando diamo così tanto amore agli altri per legarli a noi, oppure quando crediamo di sapere cosa è giusto o sbagliato, sia per noi che per gli altri. Il dubbio, non aver certezze ma vivere come se ne avessimo, sapere di avere ancora molto da sco­ prire, servono per ridurre la nostra Superbia.

ESERCIZIO per la Superbia Quando vi viene posta una domanda di cui avete la certezza della risposta, provate a rispondere con "mah" oppure "boh", fingete di essere tonti. Dobbiamo togliere potere al centro mentale ed egoico, dobbiamo smettere di avere cer­ tezze e aprirci alle possibilità. Chi

è abituato a dare spiega­

zioni o ad avere sempre la risposta pronta, sospenda questo automatismo ed impari a dire spesso " boh" e "mah". L'altro aspetto importantissimo di questo passaggio,

è

che Dante non cede alle suppliche di Filippo Argenti; men­ tre con Paolo e Francesca era caduto nella totale compassio­ ne, qui non accade. La contentezza nel vedere questo pas­ saggio in lui, porta Virgilio a baciarlo e a lodare il suo atteg­

giamento risoluto. È la manifestazione della fermezza che, come ho già spiegato,

è

fondamentale nella ricerca, non si

può essere accondiscendenti con questi aspetti dell'ego, non si può essere permissivi. Viviamo in un'epoca in cui il per­ missivismo abbonda, ma la controparte

- 1 20 -

è

una dilagante

CAPITOLO VI I I

mancanza di disciplina, di rispetto dei limiti e della vita. Non si tratta di giudizio negativo su alcuni aspetti del carat­ tere, quanto di imparare a trasformare tutti quegli atteggia­ menti che assumono potere dentro di noi se vengono lascia­ ti liberi di manifestarsi, condannandoci ad una vita auto­ matica e ripetitiva. Nel Purgatorio i superbi sono quelli che Dante incontra per primi, camminano chini sotto un enorme masso, e quest'ultimo rappresenta simbolicamente ciò che questi personaggi hanno fatto in vita: hanno schiacciato gli altri per ottenere potere, ed ora devono sentire sul corpo ciò che hanno inflitto.

4 O superbi cristian, miseri lassi, che, de la vista de la mente infermi, fidanza avete ne' retrosi passi, non v'accorgete voi che noi siam vermi nati a formar l'a ngelica farfalla, che vola a la giustizia senza schermi? Di che l'animo vostro in alto galla, poi siete quasi antomata in difetto, sì come vermo in cui formazion falla? [Pur. X, 121-129]

4

O cristiani peccatori di superbia, poveri infelici, che avete la vista mentale malata, inferma, vi fidate di passi che vi fanno procedere all'indietro, non vi rendete conto che siamo bruchi nati per dar forma alla farfalla angelica (Anima) che senza nessun impedimento volerà verso la giustizia Divina? Di che cosa può essere tanto superbo il vostro animo, quando alla fine siete incompleti come larve la cui conformazione è imperfetta?

- 121 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

Dante punta il dito verso la nostra inconsapevolezza, diamo potere all'Io e alle nostre dinamiche, diamo potere al passato e alle certezze che abbiamo acquisito, senza ricor­ darci che la vita è continua trasformazione e ciò che era giu­ sto e corretto ieri, oggi non lo è più. Aggrapparsi alle certez­ ze è un atto di

Superbia,

come il bruco che è convinto di

essere bruco e non conosce la farfalla nella quale si trasfor­ merà. Non c'è nulla per cui essere superbi perché chi cono­ sce la giustizia divina è solo l'Anima; l'ego non la conosce e non la può comprendere, ciò che conta veramente è lo svi­ luppo della coscienza e non la gloria terrena. Nel Paradiso, i superbi sono diventati gli Spiriti Contem­ planti del Cielo di Saturno (il settimo Cielo). In vita questi uomini si ritirarono dal mondo e si dedicarono alla pre­ ghiera, alla contemplazione e all'elevazione spirituale, cioè furono persone che rivolsero tutte le loro attenzioni al mon­ do interiore inconscio. Questi spiriti hanno accettato il mi­ stero, hanno accettato di non poter conoscere a livello men­ tale l' insondabilità dell'essere umano, hanno lasciato ogni certezza intellettuale per lasciar posto alla Fede. I superbi hanno il potenziale di riuscire a lasciare tutte le convinzioni dell'ego per far spazio alla Fede; hanno il po­ tenziale di ritirare la prepotenza della personalità e sacrifi­ carla per entrare nel flusso della Coscienza Divina. Nella vita quotidiana ci si avvicina a piccoli passi verso questa di­ mensione interiore, prima di tutto - come ho descritto nell'esercizio - imparando a sospendere le certezze, smet­ tendo di dare potere alla mente logica, smettendo di inter­ pretare le immagini che arrivano dall'inconscio, smettendo di cercare un perché ed un senso a tutto ciò che accade. Dobbiamo imparare a rimanere sospesi tra il conscio e l'in­ conscio, tra il certo e l'incerto, tra il ragionamento e l'intu­ izione, tra la Terra e il Cielo.

- 1 22 -

CAPITOLO IX

1 Io vidi più di mille in su le porte da ciel piovuti, che stizzosamente dicean: "Chi è costui che sanza morte va per lo regno de la morta gente?". [Inf. VIII, 82-85]

Dante e il suo maestro, sono arrivati alla città di Dite, nella parte bassa dell'Inferno, la cui porta è chiusa e blocca il pas­ saggio dei due viandanti. Questa città è dominata da demoni, le Erinni (o Furie per la mitologia romana), personificazioni della vendetta e del rimorso e da Medusa (che insieme alle sue sorelle forma le Gorgoni), il cui potere è quello di pietrificare chi incrocia il suo sguardo. Costoro non permettono l'entrata

è sovrastata dal fuoco. è il significato di questa "porta chiusa"?

nell'Inferno più basso e la città Qual

Perché la prima porta dell'Inferno era spalancata e que­ sta invece non

è accessibile?

Io vidi sulle porte (della città di Dite) più di mille diavoli angeli ribelli precipitati dal cielo, che stizzosamente dicevano: "Chi è costui che ancora in vita attraversa il regno dei morti?"

- 1 23 -

TUTTI All' I N F E RNO

Innanzitutto questa porta è chiusa solo ai ricercatori, per i dannati dei peccati gravi invece è completamente aperta proprio perché devono "cadere" contro il loro limite. Men­ tre la prima porta era stata spalancata da Cristo, questa deve essere aperta da ogni ricercatore individualmente. La prima porta si è aperta nel momento in cui il nostro Sé si è fatto sentire nella nostra vita, quando abbiamo cominciato a comprendere che la Vita è

altro

rispetto a ciò che appare,

quando abbiamo sentito che avevamo un compito da realiz­ zare ma che era necessario prendersene la responsabilità. In questo passaggio, in questa entrata nel regno del Leo­

ne

e quindi della violenza, viene chiesto all'Io di sottomet­

tersi completamente alla Volontà del Sé: qui vi è la rinuncia totale a quelle parti dell'Io che pretendono spazio e limitano la manifestazione del Divino, qui è richiesto di manifestare l'Eroe che viene guidato dal Sé. Per attraversare questa città e accedere ai regni inferiori, serve un atto di coraggio senza precedenti, unito ad un atto di Fede totale: è il momento in cui è necessario riconoscere i limiti e i pensieri più biechi e distruttivi che l'uomo contiene nel suo inconscio. Senza un loro riconoscimento, cioè se non si riesce a vedere dove que­ sti pensieri, atteggiamenti, comportamenti si annidano e senza un'assunzione di responsabilità verso queste dinami­ che, rimarremo imprigionati a questo stadio del percorso evolutivo. Ignorare questi aspetti della personalità e focaliz­ zarsi solo sugli aspetti positivi, significa fuggire dalla pro­ pria realtà interiore e non aver accesso al Paradiso, non en­ trare cioè in relazione profonda con la propria Anima. I diavoli presenti nella città rappresentano tutti i pensieri automatici, incontrollabili e ribelli all'intelletto d'Amore, le Erinni rappresentano l'autodistruzione innescata dai sensi di colpa per aver oltrepassato i tabù naturali dell'uomo e la Me­ dusa è la manifestazione degli aspetti negativi della Natura

- 1 24 -

CAPITOLO IX

che distruggono e devastano tutto ciò che incontrano. I dan­ nati che dimorano in questa parte dell'Inferno hanno perso completamente il contatto con il Divino, sono vittime della propria violenza incontrollata e della mente fraudolenta.

"La psicoanalisi di Freud e la psicologia analitica di ]ung ci insegnano che, se non possiamo indulgere trop­ po alle nostre debolezze, non dobbiamo neppure repri­ merle. Ad esse bisogna concedere spazio, senza arriva­ re a farcene possedere (per dirla in termini mitici: gli dei vogliono essere riconosciuti, temuti e rispettati). Come sempre il giusto atteggiamento è molto diffi c ile." [A. Mazzarella: Alla ricerca di Beatrice] Come spiega magnificamente Adriana Mazzarella se non riusciamo ad aprire la porta individuale, siamo sogget­ ti agli effetti devastanti di queste rimozioni, siamo condan­ nati ad una vita in preda alle forze distruttive. Come si apre questa porta? Prima di tutto con una guida, con un maestro che abbia già percorso questa strada, perché il rischio di rimanere bloccati "raccontandosi" di aver superato ogni cosa, di aver già preso in spalla la propria croce, di aver già visto tutto di se stessi, è altissimo. Non è ancora giunto il momento di fare tutto da soli e questo accadrà, come già anticipato, solo alla fine del Paradiso.

2 E 'l savio mio maestro fece segno di voler Zar parlar segretamente. [Inf. VIII, 86-87]

2

E il mio saggio maestro fece capire che voleva parlare con loro separatamente.

- 1 25 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

Virgilio, il ben dell'intelletto, vuole parlare da solo con i diavoli: la mente lucida cerca di far breccia su questa emoti­ vità incontrollata, vuole creare un dialogo, un punto di con­ tatto, perché convinta di avere la possibilità di domare que­ ste forze. I demoni però sono abili e cercano di far perdere il senno a Virgilio e a Dante.

" Uscire di senno"

rappresenta

esattamente questo stato: la violenta emotività prende il senno, porta a comportamenti fuori controllo e nel momen­ to in cui quest'onda distruttiva

è

passata ci si sente senza

forza, stanchi, come se fossimo stati guidati da qualcosa di incontenibile che ha ottenebrato completamente la mente. In questo passaggio Dante

è

terrorizzato, ha paura di

non poter tornare sulla Terra, teme davanti a tanta violenza di paterne lui stesso cader preda.

3 "O caro duca mio, che più di sette volte m'hai sicurtà renduta e tratto d'alto periglio che 'ncontra mi stette, non mi lasciar': diss'io "così disfatto; e se 'l passar più oltre ci è negato, ritroviam l'orme nostre insieme ratto" [Inf. VIII, 97-102]

Per un'ennesima volta il Poeta sente il pericolo vivo, il rischio

è altissimo e affrontare questo "scontro" lo porta ad

uno stato di tensione tale da perdere anche il senso del viag-

3

"Cara mia guida, che più di sette volte mi hai dato sicurezza e mi hai salvato da un grave pericolo che mi minacciava, non mi lasciare" gli dissi "in questa situazione e se il passare oltre ci è negato, ritorniamo sui nostri passi"

- 1 26 -

CAPITOLO I X

gio che sta compiendo. La personalità trema percependo il pericolo. In quali momenti abbiamo pensato o detto:

"Se questa è la ricerca interiore, se questo è il dolore che devo sentire, se rischio di impazzire, allora rin uncio"? Se la vostra risposta è "mai", allora non siete ancora arrivati a questo punto del lavoro su di sé, o lo incontrerete prossimamente, oppure vi siete fermati alla soglia della porta della città di Dite. Non c'è un'altra possibilità. Se invece questo passaggio lo avete fatto (anche più di una volta), ricorderete per filo e per segno ciò che avete spe­ rimentato, la sensazione di morire di paura e dolore, di non essere più padroni a casa vostra, avete sentito tutta l'impo­ tenza di fronte a queste forze sovrapersonali. Virgilio rassicura il proprio discepolo con una frase che racchiude tutta la potenza del compito, tutta la forza del Sé: gli dice di non avere paura, perché il loro viaggio è voluto da Dio, dal Divino. Questo è un altro passo in cui spiega in maniera magistrale che cos' è questo passaggio iniziatico: un ricercatore è in grado a questo punto di vedere se stesso che impazzisce, che è terrorizzato dalla morte psichica, ma è consapevole del fatto che non esiste nessun'altra possibili­ tà se non quella di assistere coscientemente a tale attraversa­ mento. A questo punto del lavoro su di sé, si è in grado di osservarsi senza alcun giudizio, scoprendo le parti oscure senza dar loro il tempo e lo spazio per fare danni a se stessi

e agli altri. È la massima manifestazione dell'onestà intellet­ tuale che osserva e accetta il lato oscuro della forza.

Desidero descrivere un episodio personale che ha segna­ to un punto cardine della mia ricerca interiore e mi ha per­ messo di vedere uno dei tanti mostri che mi abitano. Sono stata politicamente molto convinta, avevo le idee chiare su quale fosse il mondo perfetto, ho dedicato molto tempo

- 1 27 -

TUTTI ALL' I N F ERNO

all'attività politica e a combattere chi non la pensava come me, sin dai tempi delle scuole superiori. Per anni ho evitato i miei "opposti" non li ritenevo neanche degni di un dialo­ go, stavo solo con quelli

come me.

Nel momento in cui ho

cominciato la mia ricerca interiore, ho iniziato ad essere sempre meno interessata alla politica, ho capito molti dei tanti trucchi manipolativi che vengono utilizzati in quegli ambienti, ho perso passione ma non la convinzione di certe idee e presupposti. Fino a quando, proprio mentre studiavo la Divina Commedia ed ero diventata mamma da pochissi­ mo, nella mia mente si

è

formata un'immagine di me, nel

periodo della seconda guerra mondiale, in una casa isolata, da sola con mio figlio neonato. Il mio corpo emotivo era terrorizzato, paralizzato, poi nell'immagine sono arrivati dei soldati che hanno bussato alla porta e mi hanno chiesto informazioni sugli Ebrei. Nel momento in cui ho capito il pericolo che io e il mio bambino stavamo correndo, ho avu­ to un crollo psichico, non sapevo più chi ero, non sapevo più niente di me, ho visto una "Giorgia" che avrebbe tradito pur di salvare se stessa e il proprio figlio. È stato un contatto

profondo con l' inconscio più nero, non avevo più nessuna

certezza, non mi riconoscevo, non sapevo che dentro di me abitasse un mostro così potente. Anni e anni di convinzioni distrutti da una vivida immagine in cui mi ero riflessa, in cui avevo visto il mio potenziale di poter tradire per salvar­

mi. È stato dolorosissimo, devastante, vivevo un senso di ribrezzo e vergogna per ciò che avevo visto. Sempre affasci­ nata dagli eroi, da chi rischiava la propria vita per gli altri,

mi commuovevo quando vedevo le immagini delle donne partigiane, avevo ora davanti a me una Giorgia che avrebbe fatto l'esatto contrario. Ho avuto un tracollo emotivo e psi­ chico devastante. Poi con lo scorrere dei minuti e delle ore, mi sono osservata, ho provato una forma compassionevole

- 1 28 -

CAPITOLO IX

di amore per me stessa, ho compreso che tutto quello in cui la mia mente aveva creduto per anni, era stata una vera e propria rimozione per non vedere uno dei tanti mostri che avevo dentro. Quando sono entrata in contatto con questa parte della mia ombra, ho lasciato andare le ideologie che mi avevano caratterizzato per anni e che mi avevano dato una parte della mia identità. Tutto questo non significa che io sia diventata permissiva o che accetti che le persone vengano torturate, non mi sono alleata con il Male, ma ho visto il Male dentro me. Questo mi permette di non avere più convinzioni su come sono o non sono, mi permette invece di accedere alla forza dell'A­ nima e di non fidarmi troppo della mia personalità perché

è

fallace per definizione. Questo

è stato il mio ingresso nella città di Dite.

Virgilio parla con i demoni, che però non si convincono e non li lasciano passare. Questa è solo una conferma di ciò che si conosce già: la mente lucida, razionale e ferma, non può nulla di fronte a questa violenza. Virgilio rinuncia ad attraversare la porta utilizzando le sue capacità e la sua for­ za, ma non demorde nel compito. Questo passaggio contie­ ne un altro insegnamento: ci sono momenti in cui bisogna

è necessario fermarsi perché la strada che è fallimentare e deviante rispetto al compito. L'insegnamento quindi è saper attendere il momento op­

rinunciare, in cui si è intrapresa

portuno senza rinunciare al compito. Gli esseri umani oscillano tra questi due atteggiamenti: azione compulsiva ed Ignavia; qui ci viene chiesto di saper aspettare rimanendo in contatto con la convinzione risoluta di portare a compimento la nostra Opera, di saper attendere l'intuizione che ci indicherà la nuova via. In questo momen­ to di sospensione non deve mai essere persa la profonda Fede nella nostra missione.

- 1 29 -

TUTTI All' I N F E RNO

4 "Volgiti 'n dietro e tien lo viso chiuso; ché se 'l Gorg6n si mostra e tu 'l vedessi, nulla sarebbe di tornar mai susa". Così disse 'l maestro; ed elli stessi mi volse, e non si tenne a le mie mani, che con le sue ancor non mi chiudessi. [Inf IX, 55-60]

Virgilio chiede al suo discepolo di osservare il percorso fin qui compiuto e di concentrarsi su di sé; l'immagine delle doppie mani sugli occhi rappresenta non solo il chiudere gli occhi per non farsi destabilizzare interiormente da tanta violenza, ma anche il riflettere su ciò che si osserva. Nel mo­ mento in cui il Poeta è raccolto su di sé con vigile attenzio­ ne, arriva il Messo Celeste. Aver rinunciato mantenendo il cuore puro, ha permesso di far "emergere" questa figura che molti commentatori hanno identificato con Hermes, altri con Enea, altri con gli Arcangeli Michele o Gabriele. Prefe­ risco la lettura che lo identifica come l'Arcangelo Michele che sconfigge Lucifero, ma poco importa quest'aspetto. Ciò che ha realmente significato è la funzione del Messo Celeste: aprire le porte della città e far scappare tutti gli avversari. Non avviene una battaglia e nemmeno un combattimento. Con la sola apparizione del Messo, che ha le caratteristiche dell'Eroe inviato dalla volontà Divina, le porte della città si aprono con estrema semplicità. L'essere rimasti in sospen­ sione permette al Sé di manifestare quella qualità che "tra4

Voltati indietro e tieni gli occhi chiusi perché se la Gorgona si mostrasse e tu la guardassi non avresti alcuna speranza di tornare sulla Terra''. Così disse il maestro, ed egli stesso mi fece voltare, e non gli bastò che io mi mettessi le mani sugli occhi, ma aggiunse anche le sue.

- 130 -

CAPITOLO I X

smuta" la violenza dei demoni, delle Erinni e della Medusa. Questa qualità arriva dalla rabbia cieca, che se ripulita dall'istintualità, dal bisogno di affermazione personale e dalla paura, diviene la forza del Salvatore.

5 [ ] un ch 'a l passo passava Stige con le piante asciutte. • • •

[Inf. IX, 80-81]

Questo passaggio offre una descrizione puntuale del do­

minio del Messo. È distaccato e cammina sulle acque infe­ riori, simbolo delle pulsioni, quindi le ha domate, sono in suo potere e questo gli permette di gestirle e di utilizzarle per la manifestazione di una Volontà Superiore. Ed ecco ri­ presentarsi la necessità di conoscere le emozioni umane: evitarle, congelarle o relegarle nell'inconscio non permette al ricercatore di andare oltre alla propria meccanicità. La quantità di energia spesa per non sentire le emozioni o per non manifestarle,

è immensa ma non solo, in questo modo

si formano dei gorghi psichici che non permettono all'essere umano di vivere con coraggio e di manifestare la vera Es­ senza. Conoscere tutte le emozioni inferiori è la strada ma­ estra che conduce alle Virtù. Con l'ingresso nella città di Dite l'aria è ancor più irrespi­ rabile, i dannati che si incontrano sono gli eretici, gli omicidi e i suicidi, i bestemmiatori e i sodomiti. Gli eretici sono gli ostinati dell'intelletto, coloro che sono totalmente identificati con la loro Verità - e in questo momento storico

è un peccato

estremamente presente in diversi ambienti. Jung a riguardo sosteneva che uno degli ostacoli più ardui e più funesti al

[ . ] uno che attraversava lo Stige, con i piedi asciutti. . .

- 131 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

processo interiore, è quello del "confessionalismo", che mani­ festa intolleranza per chi la pensa diversamente e svaluta tut­ to ciò che non è contemplato nella propria Verità.

Ma che diritto ha un essere umano di avanzare pretese totalitarie? Tale pretesa è moralmente così pericolosa che faremmo assai meglio ad affidarne l'adempimento all'Onnipotente piuttosto che rischiare di atteggiarci a piccoli dei a spese del nostro prossimo. [Jung, Mysterium coniunctionis] L'eresia, questo strapotere dell' intelletto, si incontra quo­ tidianamente nel razzismo dell'intelligenza, nel voler saper­ ne di più, nell'essere giudicante; la si riscontra ogni volta che si mette un muro tra sé e gli altri. Quello del razzismo è solo uno dei tanti muri, il più evidente forse, ma ce ne sono a migliaia, alcuni dei quali talmente sottili e nascosti da risul­ tare impercettibili.

In quali occasioni siamo così sicuri delle nostre scoperte o conoscenze da sentire il bisogno di dover trattar male o screditare chi ha scelto un'altra strada o chi non segue la nostra verità? Ancor più sottilmente:

Quando pensiamo di essere sulla strada giusta, sentiamo l'obbligo di dover indottrinare tutti quelli intorno a noi? Il Minotauro è il guardiano della violenza, un mostro nato da un toro e Pasifae, cioè dall'unione del potere dell'Io e dai sentimenti, ed è caratterizzato da una furia inconteni­ bile e fine a se stessa.

- 1 32 -

CAPITOLO I X

Lo savio mio inver' lui gridò: "Forse tu credi che qui sia 'l duca d'Atene, che sù nel mondo la morte ti porse?

6

[Inf. XII, 16-18]

Per superare la folle ira del Minotauro, Virgilio usa la provocazione e rende ancora più incontrollabile la furia del mostro che non si accorge così della fuga dei due viaggiato­ ri. Dante ci indica la strada: non perdere mai la ragione di fronte alla violenza dell'ira, perché il rischio di esserne con­ tagiati e risucchiati è elevatissimo (la violenza negli stadi è il Minotauro in azione). Quello che ci viene richiesto è quindi di riconoscere questa violenza, di darle un nome, ma di non identificarsi mai e per nessun motivo con essa. Il Minotauro ha la testa del toro e il corpo umano perché simboleggia lo strapotere delle pulsioni, è assente la logica, il raziocinio e viene sconfitto dalla sua stessa stupidità. I due viandanti sono sfuggiti al Minotauro e si ritrovano al Flegetonte, il fiume ribollente di sangue in cui sono immersi i violenti contro gli altri, come se dovessero abbeverarsi di quel sangue che hanno fatto scorrere in abbondanza in vita. In que­ sto fiume ci sono molti personaggi storici, ma ciò che ci interes­ sa osservare è il precipitare in peccati dalle qualità sempre più gravi e distruttive. I guardiani di questo fiume sono i centauri, che aiutano il passaggio di Dante e del suo maestro. Il centauro, con la parte superiore del corpo umana e la metà inferiore ani­ malesca, è in opposizione al Minotauro: le forti pulsioni sono state messe a servizio dell'uomo e della sua ricerca e permetto­ no il passaggio attraverso la violenza non contenuta.

6

Il mio maestro gridò verso di lui: "Forse credi che qui ci sia il duca di Atene (Teseo), che nel mondo ti procurò la morte?

- 1 33 -

TUTTI ALL' I N F ERNO

In seguito incontrano il bosco di alberi scheletriti, sono i suicidi, coloro che interruppero in modo violento la loro vita. Più che un giudizio negativo del suicidio, Dante porta la nostra attenzione al corpo fisico e alla relazione che esso ha con l'Anima, al corpo come tempio sacro. L'interrompere la vita

è

un atto estremo che rompe il legame creato con

l'Anima e il Poeta ci chiede di osservare quale legame abbia­ mo con il corpo.

È un mezzo per spostarci nello spazio?

Lo usiamo prevalentemente come un mezzo per il godi­ mento? È uno strumento per portare in giro il corpo mentale? È il mezzo sul quale il corpo emotivo si sfoga? O è uno strumento potentissimo che abbiamo a disposizio­ ne per permetterei di realizzare il nostro Compito, per ma­ nifestare concretamente nella materia la Volontà Divina?

È un tempio sacro? Il Poeta ci chiede di rivedere la relazione con il corpo e di attribuirgli un ruolo sacro nel nostro cammino interiore. Dopo questo lugubre bosco, si incontra un deserto di sabbia infuocata, sul quale piove fuoco dal cielo e qui ci sono i bestemmiatori contro Dio e le sue cose. I bestemmia­ tori sono coloro che, totalmente ed esclusivamente identifi­ cati con l'Io, negano qualsiasi realtà che la trascenda. Questi dannati hanno negato la loro parte Divina, l'asse Io-Sé

- 1 34 -

è to-

CAPITOLO I X

talmente frantumato, hanno completamente perso la loro umanità. Nella nostra epoca sono i paladini della ricerca scientifica senza scrupoli, che nega la visione di un mondo che non sia dimostrabile da numeri o da esperimenti prag­ matici. E non solo, sono anche quegli aspetti dell'uomo che si fanno forti della propria scientificità, della loro logica, del loro raziocinio e il cui obiettivo

è

distruggere tutto ciò che

non è dimostrabile scientificamente. Dopo tutte queste forme di violenza, il Poeta introduce l'origine dei fiumi infernali. Descrive una statua enorme con la testa d'oro, il petto e le braccia d'argento, il tronco di rame, le gambe di ferro e il tallone del piede destro di argil­ la:

è il Veglio di Creta. salvo che 'l destro piede è terra cotta; e sta 'n su quel, più che 'n su l'altro, eretto.

7

[Inf. XIV, 1 10- l l l ]

Tutte l e parti della statua, tranne quella d'oro, hanno fes­ sure dalle quali escono lacrime di dolore per l'umanità. Queste lacrime formano dapprima l'Acheronte, dove ci sono i peccati da trascinamento, poi si forma la palude della Stigia, che

è un ristagno del fiume in cui sono contenuti gli Ira, Invidia, Accidia e Superbia. In se­

altri quattro peccati:

guito si trasforma nel Flegetonte, la violenza unita alla vo­ lontà perversa, ed infine si arriva al congelamento dell'esse­ re umano nella ghiaccia del Cocito. Molti commentatori hanno visto in questa statua le quat­ tro età dell'uomo, ma ciò che a me decisamente interessa

è

che Dante abbia sottolineato che la maggior parte del peso del tranne il piede destro che è in terra cotta e si regge su quello più che sull'altro

- 135 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

Veglio di Creta poggi sul tallone di coccio che lo regge, e non su quello di ferro. Vi sono state moltissime interpretazioni del Veglio legate alla situazione politica dell'epoca, e sono inter­ pretazioni che possono perfettamente adattarsi anche alla nostra attuale situazione politica. Ma c'è un'altra visione: se si porta invece l'attenzione sull'essere umano, ciò che possiamo dedurre

è che lo sviluppo

dell'uomo, la ricerca interiore, na­

sce proprio dalle sue fragilità, la nostra struttura si basa sui nostri punti deboli. E questo è estremamente commovente, passiamo anni della nostra vita a combattere le pulsioni, i programmi distorti, i pensieri ripetitivi, quando in realtà è proprio grazie alla loro presenza che scegliamo di iniziare il percorso interiore, è proprio grazie ai nostri punti deboli che possiamo e riusciamo ad evolvere.

Riusciamo a provare questa immensa gratitudine per gli aspetti della personalità che ci attanagliano l'esistenza? Mi vengono in mente i genitori, al fatto che prima di incar­ narci, li scegliamo poi ce ne dimentichiamo e nel corso della nostra esistenza abbiamo enormi problemi con loro e li ritenia­ mo responsabili dei nostri guai e sofferenze. Com'è possibile aver scelto genitori che non ci amano, che non sono in grado di prendersi cura di noi adeguatamente, che non hanno saputo valorizzarci, che non ci hanno aiutato come avremmo voluto? Per la personalità è inconcepibile aver collaborato alla rea­ lizzazione di queste difficoltà e non accetta la teoria della scel­ ta dei genitori. In realtà, se ci spostassimo un po' dalla visione egocentrica e auto riferita dell'Io, riusciremmo a vedere l'Ani­ ma dei nostri genitori, che hanno rinunciato al nostro amore totale per permetterei di evolvere. Riuscite a comprendere il valore e la potenza di queste Anime che hanno scelto consapevolmente di farci da genito-

- 136 -

CAPITOLO I X

ri, privandosi di quell'amore assoluto che prova un figlio per un genitore pur di aiutarci a realizzare il nostro Compito? Chi è genitore lo sa, sa che cosa trasmette lo sguardo di un figlio che ci venera, come ci fa sentire l'amore di un figlio che crede alla nostra infallibilità, al nostro potere di risolvere ogni problema. I genitori "sbagliati" hanno rinunciato a tutto que­ sto per permettere la manifestazione del Divino nei propri fi­

gli. È vero, i genitori "sbagliati" non fanno consapevolmente ciò che fanno, sono vittime delle loro stesse ferite che si mani­

festano nell'Io, ma l'accordo animico avviene ad un piano più elevato e così come loro non sono consapevoli dei loro com­ portamenti, così noi non siamo consapevoli della scelta che abbiamo fatto. Se vedessimo con gli occhi dell'Anima, allora saremmo commossi e verseremmo lacrime di gratitudine per le potenti Anime dei nostri genitori. Il

Veglio ci ricorda tutto

questo e di essere grati a quei limiti della personalità che ci hanno permesso di entrare in contatto con l'Anima. Dopo il Veglio di Creta ci sono i sodomiti. Dante non pu­ nisce gli omosessuali mettendoli all'Inferno, non è questo il senso, il significato è la sofferenza che viene inflitta al corpo, a cui si potrebbero aggiungere i vizi come l'alcool e le droghe. Tra i dannati che qui si incontrano vi sono molti uomini illu­ stri che hanno realizzato valori umani elevati; tra questi c'è Brunetto Latini, maestro del Poeta, che lo condusse sulla via della ricerca, come ad indicare che la cultura intellettuale non è sufficiente per percorrere la strada del Sé. Colpiti dalle fiamme che cadono dal cielo, vi sono anche gli usurai, coloro che furono violenti contro la natura e l'ar­ te umana. Dante, ci chiede rispetto per la Natura e per le abilità creative dell'uomo, mentre viviamo un'epoca nella quale c'è pochissimo rispetto per l'ambiente e per il lavoro degli uomini. Quando siamo usurai nella nostra vita?

- 1 37 -

TUTTI ALL' I N FE RN O

Quando pretendiamo dagli altri, quando pensiamo che vi sia qualcosa di dovuto nei nostri confronti. Ogni volta che pretendiamo l'amore di qualcuno, siamo usurai; ogni volta che pensiamo che gli altri ci debbano la loro attenzio­ ne, siamo usurai; ogni volta che pensiamo di poter aver diritti sulla vita degli altri, siamo usurai. È un aspetto sot­

tile della violenza, perché per poterla agire richiede l'utiliz­

zo della mente scaltra e fraudolenta, che utilizza i sensi di colpa per ottenere ciò di cui sentiamo di aver di diritto. Tutti questi violenti, assieme ai peccatori del V e VI cer­ chio, saranno in Paradiso nel cielo di Marte, che ho già de­ scritto in precedenza. Voglio ora soffermarmi sul Purgatorio, sulla rettifica dell'Ira e di tutta questa violenza. Gli irosi sono immersi in un buio profondo, che rimanda all'incapacità di vedere chiaro quando è presente la violenza. Il Poeta è costretto ad aggrapparsi alla sua guida per non correre il rischio di per­ dersi (cioè per non perdere il lume della ragione), e Virgilio si raccomanda di non distaccarsi mai da lui. In questa cor­ nice i due viandanti incontrano Marco Lombardo, un uomo nobile di cui si hanno poche notizie, che spiega a Dante di aver coltivato in vita le virtù cavalleresche.

"[ . ] Lo mondo è ben così tutto diserto d'ogne virtute, come tu mi sone, e di malizia gravido e coverto; 8

8

.

.

[ o ] Il mondo è del tutto privo di ogni virtù cortese, come tu mi dici, e pieno di malizia; ma la prego di indicarmene la causa, così che io la possa comprendere e mostrare agli altri; perché alcuni la pongono nelle influenze celesti, altri nei comportamenti umani" o o

- 1 38 -

CAPITOLO I X

ma priego che m'addite la cagione, sì eh ' i ' la veggia e eh ' i' la mostri altrui; ché nel cielo uno, e un qua giù la pone". [Pur. XVI, 58-63]

Dante pone a Lombardo la domanda centrale di tutta l'Opera, gli chiede se la causa della mancanza di virtù e quindi la causa del male, sia da attribuirsi all' influenza degli astri oppure all'uomo. La sua risposta è lucida, chiara e pre­ gna di responsabilità.

9 [ ] Frate, lo mondo è cieco, e tu vien ben da lui. Voi che vivete ogne cagion recate pur susa al cielo, pur come se tutto movesse seco di necessitate. Se così fosse, in voi fora distrutto libero arbitrio, e non fora giustizia per ben letizia, e per male aver lutto. Lo cielo i vostri movimenti inizia; non dico tutti, ma posto ch 'i' 'l dica, lume v'è dato a bene e a malizia, e libero voler; che, se fatica ne le prime battaglie col ciel dura, poi vince tutto, se ben si notrica A maggior forza e a miglior natura • • •

9

[ . . . ] Fratello, il mondo è cieco e tu dimostri di venire da lì. Voi che siete in vita riconducete la causa di ogni cosa al cielo, come se determinasse ogni aspetto. Se così fosse, in voi non ci sarebbe il libero arbitrio, e non ci sarebbe giustizia ad essere premiati per le virtù, o puniti per le colpe.

- 1 39 -

TUTTI ALL' I N FERNO

liberi soggiacete; e quella cria la mente in voi, che 'l ciel non ha in sua cura. [Pur. XVI, 65-81)

Lombardo

è severo ma giusto, e spiega al Poeta che se tut­

to dipendesse dagli astri, sarebbe inutile parlare di libero ar­ bitrio. I pianeti, così come gli archetipi, influenzano e deter­ minano una parte consistente della parte istintuale e caratte­ riale delle persone, ma non sono una scusa sufficientemente

valida per autorizzare ogni strapotere dell'Io. È innegabile

l'influenza archetipica sul carattere, se ne vedono gli effetti, si comprendono molte dinamiche, ma il viaggio dell'uomo non può essere limitato e delimitato da queste influenze. Spesso all'interno dei gruppi, sento dire

"Io sono un Ariete e quindi mi arrabbio" oppure "Io sono una Demetra e quindi mi curo sempre delle persone" oppure "Io sono un quattro dell'ennea­ gramma e quindi nessuno mi può capire". È certamente im­ portante conoscere così profondamente quel 10-15% di con­ scietà che abbiamo, ma non è una scusa per continuare a met­ tere in atto meccanismi automatici! Identificarsi in uno o più modelli,

è solo la prima parte del lavoro su di sé, la seconda

parte consiste proprio nell'andare oltre; sono due passaggi fondamentali, vanno percorsi entrambi senza farsi sedurre dal fatto che essendoci riconosciuti in un'identità allargata, si sia già raggiunta la nostra massima espansione. Il Cielo inizia i vostri movimenti, anche se non tutti, ma anche ammettendo ciò, voi siete in grado di distinguere il bene dal male, e avete il libero arbitrio; il quale, anche se fa fatica nelle prime battaglie con il Cielo (con gli influssi astrali) poi vince su ogni cosa, purché venga coltivato. Ad una maggior forza e miglior natura, voi siete liberi di soggiacere, e quella crea in voi l'intelletto, che non si sottomette agli influssi astrali.

. 1 40 .

CAPITOLO IX

Abbiamo il libero arbitrio di andare oltre a queste iden­ tifìcazioni, di scegliere in ogni singolo istante che cos'è il Bene e il Male. Ma la capacità di scegliere tra il Bene e il Male non proviene da una caratteristica dalla personalità, ma dall'aver consapevolmente scelto di cedere ad una

"maggiorforza e miglior natura". Il libero arbitro, la capaci­ tà di scegliere, si manifesta solo nel momento in cui l'essere umano si sottomette alla propria parte Divina, quando di­ viene totalmente consapevole di essere una manifestazione di Dio e non deve più perdere tempo ed energie ribellando­ si al proprio progetto. Dante ci sta dicendo:

"Accettate il vostro compito, smette­ te di voler fare di testa vostra, smettete di pensare di essere liberi, avete un'unica strada: sottomettetevi alla Volontà del vostro Sé, arrendetevi e in questo modo otterrete la vera li­ bertà, otterrete la capacità di discernimento, saprete scegliere tra il bene e il male." Un ossimoro. Scegliere liberamente di soggiacere, è un paradosso della mente che la mente non può comprendere, perché non deve capire, ma deve cedere.

È incredibile pensare che la violenza incontrata nell'In­

ferno, contenga il seme della sottomissione alla Volontà Di­ vina, ma pensandoci bene, effettivamente l'accettazione del compito è un atto violento per l'Io, perché perde totalmente il proprio potere, da despota qual'era, si ritrova servitore di qualcosa che non conosce e che non ha scelto. Chi conosce quindi l'Ira, può comprendere quale forza sia necessaria per spostare la personalità dalle proprie convinzioni e far spazio al vuoto che verrà poi riempito dal Sé; come dice Marco Lombardo "le prime battaglie saranno faticose, ma se conti­ nueremo a coltivare il desiderio di manifestare il nostro Divi­ no, niente può resistere a questa Volontà."

- 141 -

CAPITOLO X

I due viandanti entrano ora nell'ultimo regno dell'Inferno, quello della Lupa, il più difficile nel cammino interiore, per­ ché richiede di accettare gli aspetti fraudolenti e manipola­ tivi della personalità. In questo passaggio incontreremo la mente umana che utilizza le pulsioni e le debolezze della personalità non solo per uno spietato tornaconto personale, ma anche per procurare dolore agli altri essere umani. La mente

è una caratteristica prettamente umana che può por­

tare cultura, conoscenza, consapevolezza e che può guidare verso il proprio Sé, ma quando prende il sopravvento nella personalità e si "stacca" dalla connessione con l'Anima, al­ lora diventa diabolica, diventa schiava dell'Io che la utilizza senza scrupoli. Lucifero, che era un Cherubino, cadde a testa in giù tra­ scinato dalla sua

Superbia

e dalla sua intelligenza quando

volle separarsi dalla totalità e prendere il potere assoluto; la sua estrema intelligenza si era ribellata alla Volontà Divina e lo aveva fatto precipitare nell'abisso più buio e profondo. In quest'ultimo passaggio dell' Inferno si gioca la

"par­

tita lunga, estenuate e decisiva" del percorso interiore:

o si

lascia il posto alla mente che si sottomette alle intuizioni

- 143 -

TUTTI ALL' I N FERNO

che provengono dal Sé, oppure si finisce "congelati" dal piano mentale, che evita il lavoro di ricerca interiore. Ciò che viene chiesto a Dante e a tutti i ricercatori scere in se stessi la mente fraudolenta, ed

è

è di ricono­ un percorso

molto difficile perché quest'ultima ha l'aspetto triforme (Lucifero nella ghiaccia del Cocito ha tre facce), in quanto riassume in sé anche gli aspetti della

Lonza

Proprio per questo motivo, riconoscere

e del

Leone. questa belva è dif­

ficilissimo e richiede un lavoro assiduo e minuzioso, senza alcuna sosta, perché la mente terrificante prende la forma del bene, esattamente come la Lonza all'inizio dell'Inferno era seducente, qui confonde le idee e crea ipocrisia verso se stessi.

1 Io avea una corda intorno cinta, e con essa pensai alcuna volta prender la lonza a la pelle dipinta. Poscia ch 'io l'e bbi tutta da me sciolta, sì come 'l duca m'avea comandato, porsila a lui aggrappata e ravvolta. Ond' ei si volse inver' lo destro lato, e alquanto di funge da la sponda la gittò giuso in quell'alto burrata. [Inf. XVI, 106 - 1 14]

Io avevo intorno ai fianchi una corda, con la quale avevo pensato di catturare la lonza dalla pelle chiazzata. (la Lussuria) Dopo che l'ebbi sciolta del tutto, come il mio duca mi aveva ordinato, la porsi a lui legata e aggrovigliata. Quindi lui si voltò sulla sua destra e la gettò in quel profondo burrone, stando alquanto lontano dallorlo.

- 1 44 -

CAPITOLO X

Dante e il suo maestro sono sull'orlo di una rupe sco­ scesa che circonda un pozzo nero sottostante, a cui arriva in maniera assordante il sangue del Flegetonte. Il loro cammino è bloccato, non riescono a procedere oltre, e a questo punto Virgilio chiede a Dante di porgergli la sua cinta. Molti commentatori hanno identificato questa cor­ da con quella dei Francescani, che rappresenta l'umiltà e la povertà, tuttavia ciò che è molto interessante notare, è che il Poeta "pensava" che tramite questa cinta sarebbe riusci­ to a domare la

Lonza, cioè le passioni, le pulsioni e

tutte le

seduzioni ma che in realtà, mentre la mente pensava, il re­ sto della personalità cadeva vittima degli impulsi. In questo passaggio ritroviamo un importante aspetto sul quale riflettere e su cui si basa il vero lavoro interiore: si deve avere la consapevolezza che il pensiero e la deter­ minazione non sono sufficienti "alla trasformazione del piombo in oro", cioè non basta pensare, non basta deter­ minare di voler risolvere una propria dinamica o un pro­ prio aspetto del carattere, ma è necessario "attraversarlo" coscientemente. Che cosa significa attraversarlo coscientemente? Se per esempio uno tra i miei punti più deboli è la

Lus­

suria, non devo evitare il contatto con gli altri esseri uma­ ni per paura di sedurre e non sapere poi come gestire la situazione, devo invece avere una vita normale e quando sento che si attiva in me la seduzione,

non la agisco.

Questo procurerà prima un eccesso di energia in alcuni punti del corpo, si avrà quasi la sensazione di non riuscire a contenere tutto quel sovrappiù energetico, poi improvvisa­ mente tutto sparirà lasciando emozioni molto basse e nega­ tive, come tristezza, insoddisfazione, senso di inutilità, pau­ ra, ed è in questo stato che emergerà la vera ferita, il vero

dolore. È probabile che si riesca a comprendere il motivo per

- 145 -

TUTTI All' I N F E RNO

il quale la seduzione è sempre stata così presente nella vita e quale aspetto stesse nascondendo. Ecco perché Dante utilizza la parola "pensai", perché arrivando quasi alla fine dell'Inferno, si rende conto di come non sia stata sufficiente la determinazione di voler affrontare i propri demoni. In questo caso la corda france­ scana rappresenta uno degli ultimi aspetti della persona, cioè il voler apparire, così presente anche nel mondo della spiritualità: voler apparire umili, voler apparire saggi, vo­ ler apparire distaccati dal mondo materiale, voler apparire evoluti. Tutto ciò nasce da ottimi propositi, cioè il miglio­ ramento di sé e del mondo in cui si vive, ma non è suffi­ ciente reprimere o evitare, per raggiungere la propria tra­ sformazione: è necessario, infatti, incontrare la propria Ombra.

"Quando rinunciamo a tutte le difese razionali e vo­ lontaristiche e comprendiamo che non siamo i soli pa­ droni a casa nostra, ecco apparire quello che si na­ sconde dietro a quella corda: la frode. [. . .] Cosa è la corda per ognuno di noi? Tutte le nostre più belle ap­ parenze e nostri buoni propositi: vogliamo apparire quello che non siamo, nasconderei ancora dietro alla persona che ha solo apparenza di bene. Bisogna libe­ rarsi da questo "voler apparire" e guardare bene in faccia alla frode, la bestia che si cela dietro le nostre belle apparenze." [A. Mazzarella: Alla ricerca di Beatrice] Virgilio butta dal dirupo la corda che porta i valori di San Francesco, e risale insieme a Gerione, cioè il suo op­ posto.

- 146 -

CAPITOLO X

2 La faccia sua era faccia d 'uom giusto, tanto benigna avea di fuor la pelle, e d'un serpente tutto l'a ltro fusto; due branche avea pilose insin l'ascelle; lo dosso e 'l petto e ambedue le coste dipinti avea di nodi e di rotelle. [Inf. XVII, 1 0 - 1 5]

Dante ha il coraggio di guardare ciò che appare, ha la forza di osservare Gerione in tutta la sua falsità. Ha il viso dell'uomo giusto, però il corpo

è

quello del serpente che

rappresenta l' istintualità più fredda e violenta ma possiede anche un serbatoio enorme di energia; la pelle variopinta richiama la Lonza, mentre le zampe richiamano il Leone; le rotelle e i nodi rappresentano i raggiri della mente ed il cor­ po termina con una coda piena di veleno che resta nascosta nel burrone. Il Poeta ha compiuto un lunghissimo percorso interiore ed è in grado ora di guardare questo mostro, attraverso una spietata onestà intellettuale in lui e in tutte le

è pronto a riconoscere che vive persone; è pronto per il confronto con

quella parte dell'ombra individuale che coincide anche con l'ombra collettiva e che contiene tutto il potere disumano dell'uomo: la spietatezza, le atrocità verso gli altri, il profitto a qualunque costo, l'annullamento dell'umanità in nome della "scienza".

2

Aveva il volto di un uomo giusto, tanto rassicurante era il suo aspetto, il resto del corpo era di serpente; aveva due zampe pelose che arrivavano alle ascelle il dorso e il petto ed entrambi i fianchi erano dipinti di nodi e rotelle.

- 147 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

Prima di salire sulla groppa di Gerione e di farsi condur­ re nella parte inferiore dell' Inferno, Virgilio comanda a Dante di andare da solo ad incontrare gli usurai, che sono sull'orlo del baratro. Questi ultimi hanno il viso affondato nella borsa con lo stemma della famiglia di appartenenza, come ad indicare che questi dannati in vita erano totalmen­ te schiavi del voler possedere i beni altrui. Come possiamo riconoscere l'usura in noi? Ogni volta che pretendiamo o utilizziamo gli altri per un nostro tornaconto personale pensando però che sia giusto così, in altre parole utilizziamo gli altri perché secondo noi è l'unica cosa giusta da fare. Ad esempio quando una donna o un uomo che vive da solo, chiede alla propria madre di lavare e stirare i vestiti adducendo come giustificazione che

"a lei fa piacere farlo e si passa un po' il tempo", questa è usu­ ra, basata forse su principi veri ma è un'azione che denota un tornaconto personale. È usura ogni volta che ci approfit­

tiamo dell'amore e della stima che le persone nutrono nei

nostri confronti e li manipoliamo per ottenere favori, oppu­ re ogni volta che approfittiamo dell'ingenuità e dell'igno­ ranza di qualcuno. Esattamente come accade in moltissime clausole di contratti di vario tipo e in molte leggi, scritte in modo tale da risultare difficilmente comprensibili ai più e raggirare in questo modo i malcapitati. Dante e Virgilio salgono sulla schiena di Gerione e scen­ dono lentamente nel vuoto, cioè utilizzano la forza dell'om­ bra per affrontarla e farsi condurre in una zona ignota alla coscienza. Anche qui non è avvenuto alcun combattimento, i due viandanti hanno utilizzato la forza e l'energia della belva per poterla superare e farsi condurre in avanti. In tutto l'Inferno, i due ricercatori hanno sempre af­ frontato gli ostacoli utilizzando la saggezza e la mente illu­ minata, imparando ad aspettare il momento opportuno,

- 1 48 -

CAPITOLO X

sono scappati dalle insidie ma non hanno mai combattuto, perché le trasformazioni più vere e profonde, sono "sacri

atti d'amore" che si fanno nei confronti di se stessi. È ne­ cessario conoscere la disciplina, la Volontà e lasciarsi gui­

dare dal Sé. È necessario saper attendere, fuggire nel mo­

mento in cui lo scontro sarebbe distruttivo. È essenziale essere severi ed intransigenti: non ci è chiesto di combatte­

re contro qualcuno o qualcosa, la guerra dentro o fuori di noi non

è

un passaggio evolutivo. Ci

è

chiesto di ricono­

scere i nostri "pezzi di personalità", di riappropriarcene, di vederli esattamente per quello che sono, di disciplinarli e metterli al servizio del Progetto Divino di cui siamo por­ tatori. Virgilio e Dante arrivano all'ottavo cerchio, quello delle "malebolge", dove risiedono tutti i peccati incontrati fino ad ora, ma peggiorati dalla volontà pervertita della mente. Dal XXVIII al XXX Canto, sono descritte tutte queste caratteri­ stiche umane deviate, e ogni bolgia ha un diavolo come guardiano.

Bolgia

Dannati

Prima

seduttori

Seconda

adulatori

Terza

simoniaci (utiliuo di cose sacre per fini personali}

Quarta

indovini

Quinta

barattieri (acquisizione di beni con 11nganno}

Sesta

ipocriti

Settima

ladri

Ottava

consiglieri fraudolenti

Nona

seminatori di discordie

Decima

falsificatori

- 1 49 -

TUTTI ALL'INFERNO

Non descriverò tutte le bolge, ma evidenzierò solo alcuni

passaggi importanti ai fini del lavoro interiore. È un percor­

so tragico quello che compiono Dante e il suo maestro, lo spettacolo al quale assistono

è

devastante, tremendo, pieno

di sangue e orrore, ma ciò che non deve passare inosservato è come il regno della Lupa sia così presente nella nostra so­ cietà ed inevitabilmente nel nostro inconscio. Per scoprire come si annidino all' interno di noi stessi, dobbiamo scopri­ re come questi demoni agiscono nella nostra vita personale: •

Abbiamo sedotto o manipolato qualcuno, i suoi senti­ menti o la sua buonafede per fini personali? (seduttori)



Abbiamo manipolato le persone tramite l'adulazione per ottenere dei benefici? (adulatori)



Abbiamo consigliato qualcuno in malafede per ottene­ re un vantaggio personale? (consiglieri fraudolenti)



Abbiamo sfruttato lo spazio, il tempo e l'energia degli altri per un nostro obiettivo? Oppure abbiamo sempre "pagato" in maniera equa e obiettiva chi lavora per noi? (ladri)



Abbiamo tradito i valori e le idee in cui credevamo per salire sul carro dei vincitori"? (ipocriti)

A queste domande ne potremmo aggiungere molte altre, il cui fine ultimo deve essere quello di scovare dove si anni-

- 1 50 -

CAPITOLO X

dana, al riparo dalla Luce della Coscienza, questi aspetti della Lupa che sono subdoli e striscianti.

mi disse: ':4.ncor se' tu de li altri sciocchi? Qui vive la pietà quand'è ben morta; chi è più scellerato che colui che al giudicio divin passion comporta?"

3

[Inf. XX, 27-30)

Nella quarta bolgia, quella degli

indovini,

nuovamente

Virgilio redarguisce Dante con molta severità poiché il Poeta prova una grande pietà per la punizione alla quale sono sot­ toposti. La loro testa è girata all'indietro e piangono sulla loro schiena, perché in vita hanno voluto vedere avanti, sfruttan­ do la credulità dei loro clienti con l'unico fine di guadagnare denaro. Dante non punisce chi riesce ad avere intuizioni e premonizioni sul futuro, ma chi si spaccia per profeta o chi per denaro, cerca di manipolare persone che hanno bisogno di essere rassicurate in un momento di grande difficoltà o de­ bolezza. Virgilio

è severissimo

con Dante, perché quest'ulti­

mo prova compassione per chi ha procurato dolore e soffe­ renza: la pietà non

è un sentimento sempre positivo. Nuova­

mente ritorna questo concetto sul quale il Poeta più volte in­ siste: non si può avere compassione per tali aspetti dell'uma­ nità, perché il rischio

è di venire

risucchiati da queste dina­

miche. Soffrire insieme a chi patisce queste punizioni per il comportamento distorto che ha mostrato in vita, significa giudicare l'opera del Sé. I dannati delle malebolge sono sotto­ posti ad una durissima legge del contrappasso, perché in vita 3

mi disse: ''Anche tu fai parte di tutti gli sciocchi?" Qui vive la vera pietà, perché quella verso i dannati è morta, ce una persona più ingiusta di colui che segue le proprie passioni per valutare il giudizio di Dio?

- 151 -

TUTTI All' I N F ERNO

hanno messo in opera comportamenti totalmente devianti dal progetto umano e Divino; pertanto empatizzare, solida­ rizzare o provare pietà, implica non ascoltare la voce dell'Ani­ ma che sa come ripulire e rettificare ciò che è impuro. In questo canto c'è anche un bellissimo messaggio esoteri­ co. Dante, si accorge della Luna piena e finalmente la può ve­ dere. Fino a questo momento l' Inferno era stato buio ma ora si rende conto che questa luce c'era sempre stata, a rappresentare quel femminile che accoglie e illumina l'inconscio. È un mo­ mento di grande Fede e Speranza in mezzo a tanta disperazio­ ne e orrore, la Luna sovrasta l'Inferno, la luce della coscienza illumina gli inferi contenuti nel nostro inconscio, l'amore per la ricerca spirituale illumina le pulsioni governate dalla frode. Un altro passaggio importante della vita dei ricercatori, si trova in ciò che succede al Poeta nella malbolgia dei barattie­ ri. Virgilio si fida troppo di se stesso e della sua mente lucida, ed entrambi vengono ingannati, corrono il rischio di essere catturati e imprigionati dai diavoli e sono costretti a fuggire repentinamente.

4 Non corse mai sì tosto acqua per doccia a volger ruota di molin terragno, quand'ella più verso le pale approccia, come 'l maestro mio per quel vivagno, portandosene me sovra 'l suo petto, come suo figlio, non come compagno. [Inf. XXIII, 46-51]

Lacqua non corse mai tanto velocemente lungo un condotto per muovere la ruota di un mulino di terra, quando essa è più vicina alle pale, come il mio maestro scese lungo quell'argine portandomi sopra il suo petto come se io fossi suo figlio, non un compagno.

- 1 52 -

CAPITOLO X

Malacoda, un diavolo alato che presiede i barattieri, in­ dica la strada ai due viandanti comunicando loro una no­ tizia vera ed una falsa, in modo tale da poterli catturare nel momento di difficoltà nel quale, inevitabilmente si sa­ rebbero trovati. Scopriranno però, di essere stati inganna­ ti, dialogando con Catalano de' Malavolti nella bolgia de­ gli ipocriti. Questo passaggio pone in rilievo la tendenza, che frequentemente manifestiamo, di "fidarci" troppo del­ le nostre qualità e delle nostre capacità. Ci comportiamo come Virgilio, ci basiamo sulla nostra intelligenza, sull'e­ sperienza delle sfide superate e dei cambiamenti effettuati, ma in molti casi perdiamo di lucidità e cadiamo vittime delle lusinghe dell'Ego. Accade spesso che dopo anni e anni di ricerca pensiamo di conoscerci già abbastanza e abbiamo acquisito quindi confidenza con i nostri limiti, perché sappiamo fino a che punto possiamo spingerei. In realtà questo è un approccio che prima o poi ci tradirà, rimarremo incastrati nella trappola della troppa fiducia e confidenza con i nostri limiti o con i nostri talenti e ci ac­ corgeremo troppo tardi di essere caduti vittime della no­ stra

Superbia.

Dante ci indica la via regia, e cioè rimanere

sempre in allerta quando si ha a che fare con se stessi, e la via più efficace ed elevata è quella del confronto continuo e costante con gli altri. Il metodo per non cadere nella

perbia

Su­

e nell'arroganza è quello di utilizzare la legge dello

specchio correttamente, senza chiudersi nella certezza di riuscire a superare qualsiasi ostacolo solo perché

"fino a questo momento sono sempre andato oltre ai miei limiti personali" e senza cadere nella presunzione di essere in contatto con la propria Anima e quindi in "missione per conto di Dio" sentendosi di conseguenza invincibili. Ciò che è necessario fare è rimanere in contatto con l'umiltà, ogni situazione che la vita propone deve essere affrontata

- 1 53 -

TUTTI ALL' I N F ERNO

con l'at teggiamento di chi inizia per la prima volta. Dob­ biamo avere nei confronti dei nostri "demoni" il giusto di­ stacco, non dobbiamo esserne succubi né tantomeno sot­ tovalutarli. Ogni incontro con i propri limiti, ogni incon­ tro con l'Ombra, ogni incontro con l'inconscio deve essere affrontato come se fosse il primo, con l'atteggiamento si­ curo ma non spavaldo. Spesso dopo anni e anni di lavoro si cade in questo temibile tranello e Dante lo evidenzia proprio qui, a pochi passi dalla fine dell' Inferno, nel mo­ mento più buio del viaggio interiore. Dopo questa fuga si presenta loro un'altra difficoltà, i due ricercatori scappando arrivano in fondo alla bolgia successiva e devono risalire tra i sassi precipitati dalla for­ mazione della

"ruina",

la spaccatura che percorre l' Infer­

no. Mentre l'Inferno si è formato con la caduta di Lucifero, la ruina si

è formata con la discesa

di Cristo agli inferi per

liberare l'umanità dello strapotere del Demone e la risur­ rezione di tutti gli esseri umani. Quando una persona co­ mincia un profondo percorso di conoscenza delle proprie dinamiche interiori, dei propri automatismi, dei propri comportamenti involutivi,

è

come se creasse la ruina nella

propria personalità. Prima di intraprendere un cammino di auto conoscenza l' inconscio

è una massa amorfa,

inde­

finita, con confini deboli e poco chiari. Con la formazione della spaccatura {ruina) ci si permette di far entrare la Luce della coscienza e di trovare il proprio piombo, da po­ ter trasformare successivamente in oro. Dante e Virgilio devono superare i massi che si sono formati con la creazio­ ne della ruina e che si sono accumulati in questo punto dell' Inferno. Il Poeta

è

troppo stanco per affrontare

quest'ulteriore fatica, non riesce ad andare oltre e la stan­ chezza ha preso il sopravvento ma Virgilio lo scuote seve­ ramente:

- ! 54 -

CAPITOLO X

5 "Ornai convien che tu così ti spoltre", disse 'l maestro; "ché, seggendo in piuma, in fama non si vien, né sotto coltre; sanza la qual chi sua vita consuma, cotal vestigio in terra di sé lascia, qual fummo in aere e in acqua la schiuma. E però leva su; vinci l'a mbascia con l'a nimo che vince ogne battaglia, se col suo grave corpo non s'accascia. [Inf. XXIV, 46-54]

Siamo nel passaggio in cui la fiducia nel percorso intra­ preso decade perché la fatica da sopportare

è

troppa;

è

il

momento in cui il ricercatore, assalito dalla stanchezza, si chiede se ne valga veramente la pena e se forse non fosse meglio prima, se forse la vita migliore fosse quella prece­ dente l' inizio del cammino. È il momento in cui lo sfini­

mento annebbia la mente, il cuore e la Fede; in cui sembra di essere sempre in affanno senza mai avere un momento di tregua, quando pare di correre

dietro alle situazioni anziché

riuscire a risolverle. Virgilio però

è severissimo

perché questo

è un passaggio

molto delicato, in cui si corre il rischio di ingigantire la fati­ ca, di cadere nel vittimismo, di sentirsi gli unici a portare così tanto peso, cadendo nell'autocommiserazione. A que­ sto punto del viaggio non ci si può fermare, il ben dell' intel-

Il maestro mi disse: "Ora conviene che tu ti dia da fare, poiché sedendo sui cuscini o stando sotto le coperte non si acquista la fama; e chi passa la sua vita senza essa (la fama), lascia sulla Terra una traccia di sé come quella del fumo in aria o della schiuma in acqua. Dunque alzati subito: vinci l'affanno

- ! 55 -

TUTTI All' I N F E RNO

letto sa che il percorso interiore è faticoso, richiede costanza e coraggio e non si può risparmiare un'oncia della propria forza, la trasmutazione del piombo richiede il coraggio e la Volontà dell'eroe. In fondo alle malebolge vi sono quattro giganti dalle fat­ tezze umane, sono altissimi, brutti, enormi e si trovano nel pozzo del male. Queste figure sono state interpretate in vari modi, a mio parere è molto interessante leggerle come "bloc­ chi" di forze emotive ed energetiche, che possono prendere il sopravvento nel momento in cui termina la solidarietà fra gli esseri umani, quando la forza bruta si somma agli ecces­ si di emotività e alla mente fraudolenta. Quando l'essere umano perde il controllo di questi gi­ ganti, compie atti brutali, distruttivi e mortali. Ogni volta che nel mondo si scatena una guerra, i giganti hanno preso il sopravvento. Questi quattro colossi pronunciano parole incomprensi­ bili, solo uno, Anteo, parla in maniera chiara e, cedendo come un bambino alle lusinghe di Virgilio, aiuta Dante e la sua guida a proseguire il loro cammino. I fraudolenti vengono trasmutati negli Spiriti Giusti del Cielo di Giove del Paradiso, coloro che hanno intenzional­ mente compiuto il male infatti contengono anche il seme della Giustizia. Ciò che mi preme rilevare

è

che in questo

cielo meraviglioso, compare dinanzi a Dante una splendida aquila formata da numerosissime fiammelle: si tratta dei be­ ati che vivono qui. I beati non comunicano singolarmed te, è l'aquila che parla come se fosse l'unione della molteplicità. Mentre nell'Inferno i traditori pensavano solo al proprio

con l'animo di chi vince ogni battaglia se il corpo pesante non lo abbatte.

- ! 56 -

CAPITOLO X

tornaconto personale, qui gli spiriti sono fusi uno nell'altro senza essere però

confusi: sono separati eppure ognuno col­

labora alla formazione della molteplicità. L'aquila parla di giustizia divina e il Poeta ne chiede il senso, vorrebbe com­ prenderne il funzionamento. Ciò non è possibile e l'aquila rivela a Dante la limitatezza del Creato rispetto alla potenza del Creatore, la limitatezza della mente umana rispetto alla vastità della visione divina. In questo Canto c'è una terzina di una delicatezza infini­ ta, che trasmette quale sia l'unico passaggio che possa far avvicinare l'uomo a Dio.

Regnum coelorum vi'olenza pate da caldo amore e da viva speranza, che vince la divina volontate: non a guisa che 'l orno a l'om sobranza, ma vince lei perché vuoi essere vinta, e, vinta, vince con sua beninanza.

6

[Par. XX, 94-99]

Per avvicinarsi con reverenza e timore alla giustizia Di­ vina, è necessario possedere un caldo amore per la ricerca interiore e una viva speranza nel Divino. Non si tratta della speranza che le cose vadano nel verso in cui noi vogliamo, bensì una speranza legata alla possibilità di intravedere me­ glio quale sia il compito divino individuale. La giustizia che mette in atto il Sé non è quindi una giustizia che soddisfa i 6

Il Regno dei Cieli sopporta la violenza che viene dal caldo amore e dalla viva speranza dell'uomo che vince la volontà divina: non come l'uomo che sopraffà un altro uomo, ma vince perché essa vuoi essere vinta, e, vinta, vince ancora per la sua bontà.

- 1 57 -

TUTTI ALL'I N F E RN O

bisogni dell'Io e della personalità, ma è una giustizia che va molto oltre a ciò che la mente umana possa percepire e che fa parte di un progetto molto più ampio di cui noi siamo solo una piccolissima parte. Come abbiamo già posto in evi­ denza, Dio si fa scoprire con atti d'amore e non con la forza­ tura di un uomo aggressivo, lo fa con la pacatezza dell'uomo mite e con la speranza dell'uomo pio. L'atteggiamento per riuscire ad accogliere un po' di questa giustizia all'interno delle nostre vite è quello di sviluppare un caldo amore, cioè un amore senza limiti, ardente e avvolgente che permea ogni singola cellula del nostro essere, unito ad una viva spe­ ranza, che significa Fede e Azione. Tutto ciò permette di staccarsi dal voler giudicare ad ogni costo e in particolar modo dal giudicare ciò che non è possibile comprendere umanamente, poiché appartiene ad una sfera più "alta" ed evoluta di quella umana. Tramite la sospensione del giudi­ zio, l'inconscio permetterà al Divino di manifestarsi in tut­ to il Suo potere !asciandoci scorgere un piccolo frammento

di ciò che È.

- ! 58 -

CAPITOLO X l

1 S'i"o avessi le rime aspre e chiocce, come si converrebbe al tristo buco sovra 'l qual pontan tutte l'altre rocce, io premerei di mio concetto il suco più pienamente; ma perch ' io non l'abba, non sanza tema a dicer mi conduco; ché non è impresa da pigliare a gabbo discriver fondo a tutto l'universo, né da lingua che chiami mamma o babbo. Ma quelle donne aiutino il mio verso eh 'a iutaro Anfi'one a chiuder Te be, sì che dal fatto il dir non sia diverso. [Inf. XXXII, 1 -9] Se io avessi uno stile poetico aspro e duro, come si converrebbe parlando del triste pozzo sul quale gravano tutte le altre rocce di cui è fatto l'inferno, io riuscirei a esprimere tutto il succo del mio pensiero più fedelmente, ma poiché io non ne dispongo mi appresto a raccontare con un certo timore; perché non è un'impresa da prendere alla leggera descrivere il fondo dell'intero universo né propria di una lingua infantile. Mi aiutino quelle donne che aiutarono Anfione a cingere le mura di Tebe, così che le mie parole non siano dissimili dalla realtà.

- 1 59 -

TUTTI ALL' I N F ERNO

I due ricercatori sono arrivati nell'ultima parte dell'In­ ferno e il Poeta non ha parole per raccontare l'orrore che si appresta a descrivere: è il regno della disumanità. Qui si in­ contreranno i traditori, che è il peccato più grave di quelli descritti, coloro cioè che per un tornaconto personale di­ struggono la solidarietà, la collaborazione tra gli esseri umani, i principi che uniscono l'uomo alla società e alla ter­ ra in cui vive. Dante sente di non avere le parole adatte per descrivere l'orrore che incontrerà perché qui regna il degra­ do dell'essere umano, non è l'uomo-animale ma qualcosa di peggiore: è l'uomo che ha perso totalmente la sua umanità e il filo sottile che lega Anima e personalità, l'uomo vuoto e privo di ogni forma d'amore. Sono cosciente del fatto che quest'ultimo capitolo è tal­ mente denso di brutalità che diventa quasi impossibile rico­ noscerne le dinamiche descritte nella propria vita. Il Poeta usa immagini violente, crude e spietate per descrivere che cos'è il male, che cos'è l'uomo che ha perso il contatto con il Divino, ma è proprio tramite queste immagini che ci chiede un atto di coraggio: saper oggettivare che, anche dentro ognuno di noi, vivono questi aspetti disumani. Questo è il senso del viaggio iniziatico vero, quello di ri­ conoscere i propri lati demoniaci, riconoscere l'Ombra del Sé, riconoscere che tutti gli esseri umani hanno, nel proprio inconscio, questi semi.

non agirli e superarli,

Riconoscerli, osservarli con distacco,

significa percorrere la strada della ri­

nascita e della resurrezione, significa incamminarsi sul per­ corso del Divino, significa trasformare il debolissimo lega­ me tra Anima e Personalità in una evidenza interiore, in una certezza quotidiana, in uno stato dell'essere umano pa­ radisiaco. Siamo giunti quindi ad uno dei nodi fondamentali di tutta la ricerca interiore: guardare con imparzialità e distac-

- 1 60 -

CAPITOLO X l

co il proprio inconscio e riconoscere all' interno Lucifero. Evitare o saltare questo passaggio significa evitare il con­ fronto con l'Ombra e quindi rimanere ad uno stato superfi­ ciale e immaturo della propria trasformazione. Evitare que­ sto è come la simulazione dei bambini che giocano a "fare i grandi" vestendosi, truccandosi e muovendosi come gli adulti senza esserlo; chi evita questo confronto cosciente con la propria mente diabolica, con il proprio traditore, con il freddo della disumanità, sta giocando a "fare l'evoluto" scimmiottando frasi d'amore, di unità e di spiritualità, quando invece ha ancora un lungo cammino da compiere davanti a sé. Il lago ghiacciato che i due viandanti incontrano è for­ mato dal quarto fiume infernale il Cocito, e sotto lo spesso strato superficiale ci sono i traditori. Il ghiaccio è in con­ trapposizione al fuoco d'amore, rappresenta l'odio che in­ durisce i cuori e che divide gli esseri umani. Perché Dante considera il tradimento, il peccato più grave? Il tradimento distrugge i legami d'amore e di fiducia, di­ strugge le relazioni in cui l'uomo si sente al sicuro e protet­ to, distrugge tutto ciò che è accoglienza. Questi peccatori sono divisi in quattro zone: traditori dei parenti (Caina), traditori della patria (Antenora), traditori degli ospiti (Tolo­ mea) ed infine traditori dei benefattori (Giudecca), e all'in­ terno di ogni zona i traditori sono collocati in ordine di gra­ vità, cioè più l'amore è gratuito più il tradimento è grave. Il Poeta ci chiede di indagare le radici del male: per quale motivo l'essere umano è portato a tradire il legame d'amore? Non dobbiamo leggere questa domanda come un'accusa morale ma più profondamente, dobbiamo "riconoscere" quali sono le spinte che conducono l'uomo a non avere più rispetto, lealtà e gratitudine per un altro essere umano.

- 161 -

TUTTI All' I N F E RNO

Quanto individualismo impera dentro di noi se non sia­ mo in grado di riconoscere e rispettare gli esseri umani? Parti della nostra società sono bloccate nella ghiaccia del Cocito: la scienza disumana che trasforma la ricerca in una conoscenza senza limiti e senza obiettivi umani, la distru­ zione dell'ambiente, la guerra, il disinteresse per i popoli in sofferenza umanitaria. Questi macra aspetti hanno le radici nel micro, cioè nella vita quotidiana di ogni essere umano e avere il coraggio di riconoscerle in noi, permette, una volta raggiunta la soglia critica, di trasformare l'umanità e por­ tarla fuori dallo stato infernale. Tutti i dannati sono bloccati nel ghiaccio, con il corpo irrigidito e il volto che in molti casi è rivolto verso il basso, come ad indicare che dove manca l'amore non c'è più vita; si accusano l'un l'altro e portano ancora addosso il disprez­ zo e l'odio per i propri nemici. In questo girone ci sono due passaggi molto famosi e degni di attenzione per il lavoro interiore:

il Conte Ugolino e Branca Doria.

Dante scorge il Conte Ugolino mentre mangia nel cra­ nio dell'arcivescovo Ruggeri, è un' immagine violenta e senza speranza. Entrambi in vita avevano tradito la patria e poi si erano traditi l'un l'altro; Ruggeri ebbe la meglio e fece rinchiudere Ugolino e la sua discendenza maschile nella "muda" per eliminare anche tutti i suoi possibili suc­ cessori. Ci sono due insegnamenti importanti in questo pas­ saggio. Il primo è che chi tradisce rompe ogni vincolo e ogni le­ game di lealtà e non è possibile aspettarsi un comportamen­ to corretto verso nessun altro essere umano. Ugolino e Rug­ geri insieme avevano tradito la patria ed erano solidali in questo, ma appena si è presentata l'opportunità, si sono im­ brogliati reciprocamente. Il Poeta ci sta indicando una pos-

- 1 62 -

CAriTOLO Xl

sibile lettura della personalità umana e cioè che chi non ha scrupoli a mettere in atto il tradimento verso valori e prin­ cipi umanamente validi, non li ha neanche verso gli esseri umani.

Come si può vedere l'amore incondizionato e non essere caritatevoli? Come si può sostenere di lavorare su di Sé e non amare i propri genitori o il proprio compagno o i propri colleghi? Il tradimento che esercitiamo nei confronti degli altri o dei valori umani è il tradimento della nostra Anima e tradi­ re quest'ultima, significa darsi in pasto alla personalità, vuol dire tornare ad essere automi. L'altro aspetto su cui riflettere è il seguente: il Conte Ugo­ lino viene rinchiuso insieme ai suoi figli e nipoti perché tut­ ta la discendenza debba essere eliminata. Che cosa significa a livello più profondo e sottile? Significa che le nostre azioni sono sempre collegate ed hanno sempre e comunque una ripercussione sul nostro ambiente, sia quello familiare, sia quello lavorativo e sociale. Non possiamo permetterei di vivere come se fossimo gli unici abitanti su questa Terra, ogni azione ha una ripercus­ sione. Le azioni superficiali, approssimative, dettate dagli istinti o dalla mente fraudolenta, non rimangono nel nostro limitato spazio, ma si propagano come un'onda in tutto il nostro ambiente. E per lo stesso principio le nostre azioni che sgorgano dal ben dell'intelletto, e ancor di più dell'Ani­ ma, hanno lo stesso effetto onda. Dobbiamo imparare ad essere innovativi e cambiare la prospettiva: dobbiamo esse­ re sempre presenti alle nostre azioni, scegliere con cura che cosa fare e che cosa non fare, perché ogni azione che nasce da un pensiero d'amore provoca un cambiamento nelle ra­ dici della nostra società.

- 163 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

A questo punto del viaggio non è più possibile pensare che "tanto non cambia niente" o che "tanto anche se faccio qualcosa resta sempre tutto uguale", non è così, da qui in poi ogni azione è un rito sacro, dal prendere un caffè, alle puli­ zie di casa, alle relazioni con gli altri, al lavoro che faccio per guadagnarmi da vivere. Ogni azione deve nascere dall'amo­ re che ci guida e deve trasmettere cura per ciò che esiste. L'incontro con frate Alberigo e Branca Doria, che avvele­ narono i propri ospiti durante un banchetto, è altrettanto importante per comprendere ancora più approfonditamen­ te il "male". Questi due dannati, infatti, si trovano all'Infer­ no, ma i loro corpi sono ancora in vita sulla terra. Il Poeta ci sta indicando che esistono uomini vivi, la cui anima però è all' inferno. Nell'incontro con essi, Dante è spietato, non prova un minimo cenno di compassione, perché provarla per esseri così crudeli, vorrebbe dire tradire il Divino. Si può quindi arrivare ad uno stato tale di possessione della personalità, che l'Anima si stacca e non esiste più un collegamento con essa. L'uomo è diventato una macchina in preda alle pulsioni e alla cognizione e secondo la visione dantesca è irrecuperabile dal punto di vista dell'Anima. Siamo nella totale assenza di amore, di vita, di solidarietà. Il Poeta ci indica la strada, come aveva già fatto in precedenza: nessun compromesso con il male, nessun atto di compassione. Quando incontriamo eventi che sono manifestazione del male, non possiamo es­ serne né indifferenti né complici, non possiamo pensare

"ognuno ha il proprio karma ed è un problema suo" né tanto­ meno "è un suo progetto animico e io non devo interferire". Se sono testimone di disumanità devo agire nel mio piccolo per riportare l'amore e la solidarietà, non posso contribuire con l' indifferenza. Non devo essere compassionevole con chi sta

- 164 -

CAPITOlO Xl

mettendo in atto la violenza, ma non posso neanche rimanere indifferente a ciò che accade; in queste occasioni si manifesta l'eroe, colui che con il cuore puro e severo si muove nel mon­ do per ripristinare l'ordine divino. Anche i traditori, come tutti i dannati precedenti, hanno però il loro corrispettivo in Paradiso, e loro hanno la possibi­ lità di trasmutarsi negli Spiriti Contemplanti dell'ultimo Cie­ lo, quello di Saturno. Chi fu così lontano dalla propria umani­ tà ha il potenziale di trasformarsi in chi dedica la propria vita alla contemplazione, al silenzio, alla ricerca interiore. Sono coloro che hanno il dono di saper accogliere tutti i messaggi provenienti dalla loro Anima per metterli a disposizione dell'umanità, hanno la capacità di "tradurre" le immagini di­ vine che provengono dal loro inconscio; questi Spiriti hanno sviluppato la capacità di rimanere "sospesi", non utilizzando più le facoltà razionali ma l'intuito, sono in costante connes­ sione con il progetto divino senza però volerlo conoscere. In questo Cielo, infatti, Dante sottoporrà nuovamente a San Pier Damiano il problema della predestinazione, vuole compren­ dere come funzioni la Volontà Divina. Come sempre accade nel Paradiso, gli verrà data una risposta che non soddisfa la mente razionale, ma che costringe il Poeta ad allargare il suo stato di coscienza, in modo tale da poter percepire il significa­ to di ciò che viene detto.

2 Ma quell'a lma nel ciel che più si schiara, quel serafin che 'n Dio più l 'occhio ha fisso, a la dimanda tua non satisfara, 2

Ma quell'anima nel Cielo che più è illuminata da Dio (Maria) quel Serafino che più fissa il suo sguardo in Dio, non potrà soddisfare la tua domanda; poiché quello che tu chiedi si inoltra tanto nel mistero della volontà divina,

- 165 -

TUTTI ALL' I N F E RNO

però che sì s'inno/tra ne lo abisso de l'etterno statuto quel che chiedi, che da ogne creata vista è scisso. E al mondo mortai, quando tu riedi, questo rapporta, sì che non presumma a tanto segno più mover li piedi. [Par. XXI, 91 -99]

Damiano risponde a Dante che nemmeno i Serafini pos­ sono leggere fino in fondo

nell'Etterno Statuto e quindi ciò

che dobbiamo fare, non è altro che accettare il mistero e più si amplia lo stato di coscienza più il mistero diventa parte dell'Essere. Più la mente rimane sospesa e non cerca ulterio­ ri spiegazioni, più la dimensione divina entra a far parte

della propria certezza interiore. È una dimensione meravi­

gliosa quella nella quale non c'è alcun bisogno di compren­ dere un evento, una situazione, una sincronicità, perché si vive appieno con fede, con la solida certezza interiore che tutto ciò che si manifesta non è altro che un riflesso del Tut­ to, del Divino, dell'Amore che crea e muove ogni cosa del Creato.

Esisto sulfondamento di qualche cosa che non conosco. Ma nonostante tutte le incertezze, sento una solidità alla base dell'esistenza e una continuità nel mio modo di essere. [Jung, Ricordi, s ogni, riflessioni]

che rimane inaccessibile alle menti di ogni creatura. E quando tornerai nel mondo mortale, riferisci queste parole, cosicché l'uomo non ardisca più a penetrare questo mistero.

- 1 66 -

CAPITOLO Xl

"Vexilla regis prodeunt inferni verso di noi, però dinanzi mira",

3

[Inf. XXXIV, 1-2]

È con questi versi che Virgilio annuncia a Dante il re dell'Inferno:

Lucifero. Siamo giunti alla fine del percorso in­

fernale e ciò che appare è meno terrificante di quanto hanno visto fino ad ora i due viandanti. Qui c'è solo Lucifero, inca­ strato al centro della Terra in opposizione al

Punto origine

del Tutto, che si trova alla fine del Paradiso. Dante lo descrive nei minimi dettagli con freddezza, e

leggendolo si ha la sensazione del vuoto, del nulla. È un gi­

gante, le cui ali di serafino si sono trasformate in ali di pipi­ strello, che muovendosi creano un vento forte e freddo che congela tutto ciò che incontra. Ha tre facce ciascuna di co­ lore diverso, nera, rossa e gialla e in ogni bocca mastica un peccatore: Giuda in quella centrale e in quelle laterali Bruto e Cassio, che sono i traditori del Divino e dell'Impero, cioè dell'ordine sociale e civile. Lucifero è bloccato nella ghiaccia che lui stesso crea, l'angelo più splendente si è trasformato in un mostro, nel re degli inferi, è l'Ombra Divina che cade sulla Terra e quindi su ogni uomo. Questa immagine così potente deve essere usata come promemoria per ogni essere umano, ogni volta che l'uomo vuol essere superiore a Dio, perde totalmente il contatto con la sua Anima, con il Crea­ to, diviene un contenitore vuoto, freddo e gelido, perché pa­ ralizzato dalla superbia e dal tradimento. Il male viene ali­ mentato ogni volta che un essere umano compie consape­ volmente un tradimento dei valori e dell'amore sia indivi­ duali che collettivi. 3

I vessilli del re dell'Inferno si avvicinano a noi, quindi guarda davanti a te"

- 1 67 -

TUTTI All' I N F ERNO

Giuda, Bruto e Cassio erano persone di notevole valore, ma nonostante fossero spinti da grandi ideali politici e so­ ciali, tradirono Gesù e Cesare e questo ci riporta al concetto che più una persona è dotata, più il rischio dell'azione dell'ombra sul proprio comportamento è in agguato. Le per­ sone che corrono maggiormente il rischio di cadere vittima dell'ombra, cioè di manifestare aspetti biechi e terrificanti, sono quelle che hanno i compiti più elevati, che hanno pro­ getti grandiosi, che riguardano non solo la propria evolu­ zione ma anche quella di tante altre persone. Più le persone sono dotate, più il rischio di cadere nell'aspetto luciferino è elevato. Dante alla vista del mostro, cerca di nascondersi dietro a Virgilio, ma quest'ultimo con un atto cosciente lo mette da­ vanti al "Male". Dante deve superare un ultimo passaggio di morte e rinascita, deve "vedere" e rinascere ad uno stato di coscienza superiore. Lucifero non deve essere integrato nel­ la personalità, non esiste la rettifica in questo caso, qui sia­ mo nella putrefazione alchemica, nel momento in cui vita e morte coesistono contemporaneamente: è la morte fisica e la vita spirituale. Il Poeta, e noi con lui, deve osservare que­ sto demone e riconoscerne la presenza nel proprio indivi­ dualismo, nel proprio egoismo più spietato, deve sapere che esiste nell'inconscio ma in seguito deve allontanarsi da lui, deve utilizzarlo per superare questa morte-rinascita senza creare nessun legame con lui. Dante in piena coscienza ob­ bedisce al proprio Sé e si avvinghia al proprio maestro per compiere il superamento di Lucifero. Virgilio lo caricherà sulla propria schiena, diventeranno uno e guidati dall'amo­ re per la conoscenza e dalla fede, con molta fatica, scende­ ranno lungo il pelo di Lucifero.

- 168 -

CAPITOLO X l

Quando noi fummo là dove la coscia si volge, a punto in sul grosso de l'a nche, lo duca, con fatica e con angoscia, volse la testa ov' elli aveva le zanche, e aggrappassi al pel com'o m che sale, sì che 'n inferno i'credea tornar anche. 4

[Inf. XXIV, 76 -81]

Qui

è avvenuto un cambiamento straordinario e repenti­

no e anche se ha richiesto una fatica incredibile a Virgilio, i due viandanti si "ritrovano" capovolti di centottanta gradi: ciò che era sopra ora

è

sotto e viceversa. Questo cambio di

prospettiva è l'uscita dallo stato infernale ed è l'arrivo al Pur­ gatorio, l'uscita dalla nigredo e l'entrata nell'albedo alchemi­ ca,

è l'uomo che non fugge più davanti ai propri limiti ma se

ne assume totalmente la responsabilità. È l'entrata in un

mondo in cui si ha la totale consapevolezza che ciò che si ma­ nifesta nella propria vita, non è altro che un riflesso della pro­ pria vita interiore; ogni incontro, ogni situazione, ogni gesto non sono che una manifestazione del mondo inconscio indi­ viduale, e non esiste un motivo valido per lamentarsi della situazione in cui ci si trova perché è esattamente ciò che serve per la nostra evoluzione. Il mondo che abbiamo davanti ora è un mondo in cui la responsabilità degli avvenimenti è total­ mente nostra, abbiamo il potere e la forza per farci carico di ciò che accade e abbiamo la possibilità di tramutarla in un'oc­ casione. In questo stato si sente vibrante il collegamento tra 4

Quando fummo arrivati nel punto in cui la coscia si articola nel bacino, il duca con fatica e angoscia, volse la testa dove Lucifero aveva le gambe, e si aggrappò al suo pelo come uno che sale, così che io credevo tornassimo nuovamente all'Inferno.

- 1 69 -

TUTTI ALL'I N F ERNO

gli esseri umani, non c'è più un imperante individualismo ma la connessione tra eventi, situazioni e persone, è evidente e stabile in ogni momento. Ciò che Dante e Virgilio hanno compiuto viene chiama­ to "metanoia", cioè andare oltre la mente, uscire dagli sche­ mi conosciuti per aprirsi ad un nuovo paradigma, nel quale l'uomo è manifestazione sacra del Divino ed è a totale servi­ zio del progetto di Vita. Nel Purgatorio non esistono più le colpe, non esistono più le lamentele e non esiste la possibili­ tà di scaricare le proprie responsabilità; qui l'uomo impa­ rerà ad andare oltre le proprie convinzioni e ad agire senza attendere invano la manna dal cielo. Le azioni saranno mi­ surate e mosse da un intento d'amore, il cui obiettivo sarà imparare ad utilizzare la forza e l'energia contenuta nei pec­ cati infernali, per manifestarle come virtù in Paradiso. L'uo­ mo lavorerà su se stesso, per trasformare il proprio piombo in oro, per dare il meglio di sé, per liberarsi dalle catene delle pulsioni e della personalità. Virgilio ha fatto molta fatica in questo passaggio, e come mai non ha fatto camminare con le proprie gambe il suo discepolo? Solo il ben dell'intelletto, solo la mente che funziona in maniera saggia, solo la mente razionale unita al cuore, può vincere Lucifero. Non si supera Lucifero con un atto debole, o con la sola mente fredda, o, ancor peggio, solo con i senti­ menti, così si rimarrà inevitabilmente bloccati nello stato infernale. Servono intelletto lucido, capace, onesto, unito all'amore divino, non ai sentimenti ma all'AMORE che

ta dentro,

dit­

alla passione per la ricerca interiore, per la vita,

alla forza che ogni giorno ci fa alzare per realizzare il nostro progetto, alla scelta quotidiana di guardare verso la Luce, verso il Cielo, che ci fa cercare nei nostri amici e conoscenti,

- 1 70 -

CAPITOLO X l

nelle persone che incontriamo per strada la scintilla Divina, quel fuoco che arde nel petto e che ogni giorno deve essere alimentato e nutrito da atti consapevoli d'amore. Ogni giorno dobbiamo spostare il nostro sguardo dalla paura al coraggio, dalle emozioni alle virtù, dai sentimenti all'Amore; le nostre azioni devono nascere da intenti puri, non contaminati dalle pulsioni più bieche o dalla mente ge­ lida, ma per fare questo dobbiamo esserci visti "dentro", dobbiamo aver visto lo sporco interiore, dobbiamo aver vi­ sto il Male; per poter rinascere ad una nuova vita è necessa­ rio essersi riconosciuti anche in quegli aspetti che non vor­ remmo mai che ci appartenessero.

Tornare alla Vita, significa liberarsi dall'ipocrisia della falsa personalità, Essere nella Vita significa farsi strumento del Divino e ripetere ogni giorno "Sia fatta la tua Volontà", Essere la Vita significa manifestare Dio in ogni gesto e in questo modo ogni atto diventa Sacro. E così, insieme a Dante e Virgilio, con la pelle sporca di nero infernale, ma con il cuore pieno di coraggio e Amore potremo uscire a riveder le stelle.

- 171 -

BIBLIO GRAFIA

ALIGHIERI D. (1966-1967), La Divina Commedia, a cura di G. Pe­ trocchi. Milano: Mondadori CHEVALIER J.; GHEERBRANT A. (1986), Dizionario dei simboli. Milano: BUR Rizzoli GALIMBERTI U. (1994), Dizionario di psicologia. Torino: UTET GUENON R. (1990), Simboli della scienza sacra. Milano: Adelphi HILLMAN J. (2012), Il codice dell'anima. Milano: Adelphi HILLMAN J. (1999), Puer Aeternus. Milano: Adelphi JUNG C.G. (1982), Aion. Ricerche sul simbolismo del Sé. Torino: Bollati Boringhieri JUNG C.G. (1988), Studi sull'alchimia. Torino: Bollati Boringhieri JUNG C.G. (1991), L'uomo e i suoi simboli. Milano: TEA JUNG C.G. (1992), Ricordi sogni riflessioni. Milano: BUR MAZZARELLA A. (1999), Alla ricerca di Beatrice. Milano: la biblioteca di Vivarium PALAMIDESSI T. (1974), Tecniche di Risveglio Iniziatico. Roma: Ar­ cheosofica WIDMANN C. (a cura di) (1999), Il viaggio come metafora dell'esi­ stenza. Roma: Magi Edizioni Scientifiche WIDMANN C. (2006), Sul destino. Roma: Magi Edizioni Scientifiche

- 1 73 -