La passione e la morte di Gesù nel racconto di Luca [Vol. 1] 8839405348, 9788839405340

L'esegesi di B. Prete, sorretta da una chiara visione del quadro ermeneutico e sempre attenta agli interrogativi fi

938 68 3MB

Italian Pages 248 [243] Year 1996

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

La passione e la morte di Gesù nel racconto di Luca [Vol. 1]
 8839405348, 9788839405340

Citation preview

BENEDETIO PRETE, dell'Ordine dei Predicatori, dopo aver

insegnato Filologia ed esegesi neotestamentaria all'Università

di Padova, è professore di Nùovo Testamento nello Studio Domenicano di Bologna. Autore di numerosi saggi e com­

menti, a Luca - oltre a un commento in due volumi (1961) ha dedic.ato in particolare, L'opera di Luca. Contenuti e pro· spettive (1986). Per i tipi della Paideia Editrice ha pubblicato Il primato e la missione di Pietro (1969) e Matrimonio e conti­ nenza nel cristianesimo delle origini (1979).

-

Questo studio di Benedetto Prete (primo di due volumi) mi­ ra a illustrare il contributo dell'annuncio e dell'insegnamen­ to protocristiani alla formazione e allo sviluppo della narra­ zione lucana della passione e morte di Gesù. A una parte iniziale che espone i principi er-meneutici preposti a un'ese­ gesi critica dei racconti evangelici della passione, segue l'esa­ me delle varie sezioni del racconto. di Luca. L'esegesi di B. Prete, sorretta da una chiara visione del quadro ermeneutico e sempre attenta agli interrogativi filologici e storici cui si trova di fronte, scava in profondità nel testo lucane, consen­ tende di percepire le diverse tradizioni evangeliche e le istan­ ze cristologiche della comunità delle origini e insieme di mi­ surare lo spessore dottrinale e cogliere la ricchezza ines;mri­ bile della narrazione delle vicende della vita di Gesù che sono

al centro del vangelo cristiano.

Nella collana «Studi Biblici» sono usciti ultimamente: 105. G. STEMBERGER, Farisei, sadducei, essmi ro6. J. MAIER, Gesù Cristo e il cristianesimo nella tradizione

giudaica antica

107. H. MERKLEIN, La signoria di Dio nell'annuncio di Gesù r o8. R. ScHNACKENBURG, Le parole di commiato di Gesù 109. H. HOBNER, La legge in Paolo no. R.A. HoRSLEY- J.S. HANSON, Banditi, profeti e messia rn.

A. RoFÉ, Introduzione alla letteratura pro/etica

Lire 32.ooo

ISBN 88.394.0534·8

STUDI BIBLICI N.

II2

Collezione diretta da Giuseppe Scarpat

lll lllllllllllllllllllllllllllllllllllll 8839405348

(647623) La passione e la morte di Gesù nel racconto di Luca: 1

BENEDETTO PRETE

La passione e la morte di Gesù nel racconto di Luca vol.

1.

I racconti

della passione. L 'arresto

PAIDEIA EDITRICE

Con a pprovazione ecclesiastica Tutti i diritti sono riservati © Paideia Editrice, Brescia 1996

ISBN 88.394.0534.8

Sesto, mio fratello, che Dio ha chiamato a sé quando ancora si sentiva bisogno della sua presenza A

vanescit minime dulcis imago tua Sesto Prete, t

15

giugno

I 99 I

INDICE

Premessa

. . .. .. .. . . . . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . .. .

13

17

Bibliografia Parte prima

I racconti della passione. L ,arresto C



c

e

aJ:}����;�� � (������� ��� ��� �������� �� .� �� 1.

II.

III.

La pre� icazione e l �insegnamento degli apostoli . 1 . Test� kery gm� t� ct .2.. Test1 catecheticl Le predizioni della passione Il racconto della passione nel vangelo di M arco 1. Le narrazioni evangeliche della passione .2.. Il racconto della passione di M arco . . . . . . . . . . . . . . . . . .

. • • . • . . . . . .

.

.

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

.

.

. . . • . • . . . . • . • . . . •

.

. .

.

.

.

.

.

.

.

.

. •

.

.

. .

. .

.

.

.

.

. . • . . • .

.

.

.

.

• • . .

.

.

.

.

.

.

.

.

. . . . .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. . . . • •

.

. • .

• • . . . .

Capitolo secondo: La formazione e lo sviluppo dei raccon-

ti della passione ..... . . ... ........... ........... 1.

I motivi messi in opera nella formazione e nello sviluppo dei racconti della passione 1 . M otivi teologici .2.. M otivi apologetici II. L'apporto della Scrittura nella f onn azione e nello sviluppo delle narrazioni della passione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I. Le allusioni .2.. Le citazioni • . .

.

.

.

.

.

.

.

. • . . .

. . . . . . •

.

.

.

. . • . . . . . . • • • • . . .

.

. . . • . .

. • . . • •

.

. . . . . . . . .

. . . . . . • . . • • .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

.

.

.



.

.

.

.

. . . . . . . • • . . . . . .

.

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. . . . . . .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. . . . . .

.

.

.

.

S3 S3 S4

s6 ss

S9

Capitolo terzo: Principi metodologici ed ermeneutici 1. I racconti della passione hanno finalità e caratteristiche proprie .

11.

.

.

.

.

E vitare i concordismi tra testi divergenti . . . . . . . . . . . . . . . . Gli avvenimenti della passione non si attengono sempre a una successione cronologica . . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . IV. Differenti rappresentazioni di Gesù . . . . . . . . . . . . .. . .. . . . v. I racconti della passione hanno conservato la loro importanza e dramm aticità anche dopo la risurrezione . . . . . . . . . . . .. . . .

III.

.

.

.

72 74 7S 9

Capitolo quarto: La preghiera di Gesù al Monte degli Ulivi (Le.22,39-46) . . . . . .. . . . . . . . .. . . . . . . . . . . . .. . . 79 I. Caratteristiche del racconto di Luca.....................

1 . Continuità del racconto lucano . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. L'indicazione topografica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3· «l discepoli lo seguirono» . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4 · Le omissioni nel racconto d i Luca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . S· Insegnamento sulla preghiera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n . La formulazione della preghiera di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. I modi secondo i quali Gesù prega . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. L a formula della preghiera d i Gesù in Le. 22,42 3. L a volontà del Padre . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 111. I fatti che accompagnano la preghiera d i Gesù . . . . . . . . . . . . 1 . I l problema d i critica testuale . 2 . L'apparizione dell'angelo ...... 3 . La sudorazione di Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

.

.

.

.

.

.

. . .

.

.

.

.

.

. . . . . .

.

.

.

.

.

.

. .

.

.

.







.

.

• . .

. . .

• • • •

. .





.



. •

Capitolo quinto: L'arresto di Gesù (Le.22,47-53) .. .. . . r. Caratteristiche del racconto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . n. Lo svolgimento dei fatti . . .. I. Premessa . . . ....... 2. La successione degli avvenimenti . . ... . . III. La narrazione di Luca e quella di Giovanni . . . . . . . . . . . . . . . .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. . . .

. .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

. .

. •

. .

.

.

.

.

.

.

• •

.

.

.

. . •

.

.

.

. .

.

.

. .

. •



.

.



79 8o 8o 81 82 83 84 84 87 89 91 91 9S 96 103

1 03 1 07 1 07

I07

112

Capitolo sesto: l rinnegamenti di Pietro (Le. 22,54-62) .. I 17 I.Quadro sinottico dei racconti evangelici . .. 1 1 8 n. Dati caratteristici del racconto lucano . . . . 1 20 .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. •

.

. •

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

. •

. •

1 . Caratteristiche letterarie . . . . . . . . . . . . I 21 I 23 2 . La persona di Pietro . 3 . I rinnegamenti di Pietro e lo sguardo di Gesù all'apostolo . I 2 s a ) I rinnegamenti dell'apostolo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 26 b) Lo sguardo di Gesù all'apostolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . I JO III. La storicità del racconto dei rinnegamenti di Pietro . . . . . . . . I 3 7 .

.

.

. .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. . . .

.

.

.

. . .

.

.

.

.

.



. .



.

.

.

.

.

.

.

.

.

. •

Capitolo settimo: Gli oltraggi di Gesù da parte delle guardie (Le.22,63-65) . . . . .. . ....... . . ... .. .. .. . . . . .. 139 I. I dati evangelici concernenti gli oltraggi di Gesù . . . . . . . . . . . 1 3 9 II. Storicità degli oltraggi rivolti a Gesù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 146 Capitolo ottavo: L'interrogatorio di Gesù davanti al sinedrio (Le.22,66-71) ........... . . . ... . . . ..... ... I49 I. Le principali caratteristiche del racconto lucano . . . . . . . . . . . 1 so II. �e du� risposte di Gesù alle domande rivoltegli dai membri del s1nedr1o . . 1 sI III. La conclusione dei sinedriti . . . .. . .. . . . . ... . . . . .. . 16 1 . .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. .

.

.

.

.

. .

. . . .

.

.

IO

.

.

.

.

.

.

. •

. .

.

.

.

.

. .



. •

Capitolo nono: I racconti evangelici dell'interrogatorio di Gesù davanti al sinedrio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 I. Il racconto di Mt. 2.6,58-65 . . . . . . . . . . . . 1 64 .

.

. . .

. .





.

.

.

. .

.

• .

II. Il racconto di Mc. 14,55-64 . . . . . . . 1 67 III. Il racconto di Le. 22,66-7 1 . . . 1 74 IV. Il racconto di Gv. r8, 1 3 -24 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1 76 .

.

. •

.

.

.

. .

• .

.

. .

.

.

.



.

• •

.

. •

.

.

.

.

. .

.



.

.

.

.

.

.

. .



.

.

.

.



Capitolo decimo: L'interrogatorio di Gesù davanti al sine­ drio. Importanza e significato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

18 3

1. Premessa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11. Importanza e significato dei racconti del processo di Gesù . . III. Il senso delle risposte di Gesù ai membri del sinedrio . . . . . . 1 . Il Figlio dell'uomo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a) Lo sviluppo della designazione «il Figlio dell'uomo» . . b) I detti evangelici sul «Figlio dell'uomo» . . . . . . . . . . . . . c) Il «Figlio dell'uomo» secondo il racconto di Le. 22,69 . . 2.. Il Figlio di Dio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . a) La designazione «il Figlio di Dio» nei vangeli sinottici . b) L'origine della designazione « Figlio d i Dio» . . . . . . . . . c) L a designazione ci] Figlio di Dio» negli scritti d i Luca .

I 8J 190 I 94 1 96 1 97 2.03 2.08 2 10 2. 1 2 2. 1 6 l. I 8

Capitolo undicesimo:/1 problema delle due riunioni del sinedrio

225

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

.

1. I dati evangelici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22.6 I I . Le valutazioni degli studiosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. 30 III. Le posizioni assunte dai commentatori: due sedute del sinedrio, oppure una sola? . . . . . . . . . . . .. . . . . . .. . . . . . . . . . . . . 2.36 IV. La nostra posizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.39 . .

.

.

.

.

.

.

.

.

.

. . • .

.

.

.

. .

. .

.

.

.

.

.

. .

PREMESSA

Questo lavoro ha origini lontane. In passato più volte ho te­ nuto incontri biblici sui racconti evangelici della passione di Gesù e tutte le volte che li illustravo vi trovavo qualcosa di nuovo e di insospettato. Ho constatato anche che i racconti evangelici della passione e morte di Gesù, in genere, suscita­ no minore interesse e sono studiati meno di quelli della sua risurrezione e delle sue apparizioni, anche se i primi, negli attuali vangeli, sono molto più estesi e particolareggiati dei secondi. Eppure il messaggio cristiano si fonda su questi tre eventi fondamentali e inseparabili, cioè sulla passione, morte e risurrezione di Gesù. Occorre quindi mantenere un giusto equilibrio tra di essi. Lo studio dei quattro racconti evangelici della passione e morte di Gesù, oltre a richiedere un notevole lavoro e uno studio molto esteso, solleva non pochi problemi e, alla fine, potrebbe lasciare un po ' disorientato qualche lettore. Per que­ sto motivo ho scelto di esaminare soltanto il racconto lucano della passione, sia perché tale esame rientra nel settore dei miei studi, sia anche perché detto esame mette in più diretta evidenza gli aspetti propri e caratteristici della narrazione del terzo evangelista. In tal modo il lettore è stimolato a confrontare il testo di Luca con quello degli altri evangelisti e, di conseguenza, ad approfondire le sue conoscenze sui fatti della passione. Nella esposizione abbiamo cercato di porre il lettore da­ vanti ai testi, in modo da fargli percepire la diversità e le sfumature delle tradizioni e degli scritti evangelici, come, tra l'altro, appare nei racconti di notevole spessore dottrinale, quali la preghiera di Gesù al Monte degli Ulivi (Le. 22,3913

46) e l'interrogatorio di Gesù davanti al sinedrio (cf Le. 22, 66-71). A volte, particolarmente quando, a motivo delle difficoltà dei testi, i commentatori non sono concordi nelle loro inter­ pretazioni, ci siamo astenuti dall'avanzare una nuova solu­ zione a quelle già proposte da altri, /imitandoci ad indicare i problemi che sollevano i testi evangelici in discussione; in tal modo informiamo il lettore sulle problematiche richiamate da questi passi. D'altra parte rimane sempre vero che «(lo stu­ dio della Bibbia) non è mai finito; ogni epoca deve di nuovo, a modo suo, cercare di capire i Libri Sacri» a. card. Ratzin­ ger, Prefazione al Documento della Commissione Biblica: L'interpretazione dell a Bibbia nella Chiesa [15 aprile 1993], Città del Vaticano 1993, 21). Per motivi di chiarezza e di snellimento della nostra espo­ sizione su alcuni importanti racconti, ricchi di dati storici e dottrinali, come il racconto dell'interrogatorio di Gesù da­ vanti al sinedrio o quello dell'interrogatorio nel pretorio di Pilato, abbiamo dovuto commentarli non già in un unico ca­ pitolo, ma in capitoli distinti, in modo da illustrare adegua­ tamente i molteplici dati. Per non dilungarci eccessivamente nell'esegesi dei testi ab­ biamo preferito rimandare in nota alcune interpretazioni degli studiosi, le quali avrebbero appesantito la nostra espo­ sizione a scapito della sua chiarezza e della sua linearità lo­ gica; in queste note il/ettore troverà indicazioni utili, omesse nel testo. Si è cercato inoltre, quando se ne offriva l'opportunità, di precisare il concetto di storicità dei racconti evangelici della passione, per rettificare alcune concezioni erronee del passato e per evitare l'applicazione di metodi e di principi storicisti­ ci nell'esegesi neotestamentaria, secondo quanto hanno più volte affermato i recenti documenti ecclesiastici, in primo luogo la costituzione del concilio Vaticano II sulla rivelazio­ ne divina, Dei Verbum, del 18 novembre 1965. La storicità degli avvenimenti evangelici non va intesa come un loro 14

resoconto storico-cronistico, ma come un racconto di fatti av­ venuti, narrati con una intelligenza più chiara e «più piena» di essi («pleniore intelligentia», Dei Verbum I9), quale si può avere alla luce dell'avvenimento conclusivo della vita di Gesù, costituito dalla sua risurrezione. Questa intelligenza più chiara e piena degli avvenimenti e degli insegnamenti evangelici (facta et dieta) abbraccia un arco notevole di tempo che inizia con Gesù, attraversa il pe­ riodo apostolico, contraddistinto dalla predicazione degli apo­ stoli e dalla formazione delle tradizioni evangeliche, e finisce con gli evangelisti, i quali hanno fissato nei loro scritti i fatti e le parole di Gesù. Di conseguenza gli attuali vangeli non sono il semplice racconto di ciò che Gesù ha compiuto e inse­ gnato, ma indicano anche il senso che la sua opera e la sua dottrina hanno per la fede e per la vita dei credenti. Al termine della presentazione di questo scritto, che fidu­ cioso affido alle stampe, sento il gradito dovere di ringrazia­ re il dott. Angelo Scaglioni, della diocesi di Cremona, per il suo valido aiuto nella stesura dell'opera, nella accurata cor­ rezione delle bozze e nella diligente compilazione degli indi­ ci e di esprimere la mia viva riconoscenza al prof Giuseppe Scarpat per aver accolto questo lavoro negli «Studi biblici» da lui diretti. 18

ottobre 1995, festa di san Luca evangelista.

Benedetto Pre te o.p.

BIBLIOGRAFIA

1.

Commenti al vangelo secondo Luca

Bovon, F., Das Evangelium nach Lukas (Lk. I,I-9,JO), Ziirich 1989.

Caird, G.B., The Gospel ofSt Luke, London 1968. Creed, J.M., The Gospel according to St Luke, London 1960. Danker, Fr.W., ]esus and New Age according to St. Luke. A Commentary �n the Third Gospel, St. Louis 1976. Delebecque, É., Evangile de Luc, Paris 1976. Ellis, E.E., The Gospel of Luke, Grand Rapids - London 1987 (rist.; Iaed. 1966; ed. riv. 1974). Ernst, J., Il Vangelo secondo Luca, 2 voli., Brescia 1985 (ed. or. 1977).

Evans, C.F.,Saint Luke, Philadelphia 1990. Fabris, R., Il Vangelo di Luca, in l Vangeli (a cura di G. Bar­ baglio - R. Fabris - B. Maggioni), Assisi 1975. Fitzmyer, J.A., The Gospel according to Luke, 1 (Luke I-IX); II (Luke X-XXIV), Garden City, N.Y. 1982. 1985. Geldenhuys, N., Commentary on the Gospel of Luke, London 1977·

Grundmann, W., Das Evangelium nach Lukas, Berlin 21961 (61971).

Harrington, W.J., The Gospel according to St Luke. A Commentary, London 1968. Klostermann, E., Das Lukasevangelium, Tiibingen 31975. Kremer, J., Lukas�vangelium, Wiirzburg 1988. Lagrange, M.-J., Evangile selon Saint Luc, Paris 71948. Leal, J., Evangelio segun San Lucas, in La Sagrada Escritura, Nuevo Testamento, 1. Evangelios, Madrid 1964, 489-763. Leaney, A.R.C., A Commentary on the Gospel according to St. Luke, London 21966. Loisy, A., L'évangile selon Luc, Paris 1971 (Ia ed. 1924). Marchal, L., Évangile selon Luc, in L. Pirot (éd.), La Sainte Bi­ ble, Paris 1935 , x, 7 292 Marshall Howard, 1., The Gospel of Luke, Exeter 1978. -

.

17

Meynet, R., Il Vangelo secondo Luca. Analisi retorica, Roma I994 (e d. or. 1988). Morris, L., The Gospel according to St. Luke, London I974· Nol li , G., Evangelo secondo Luca, Città del Vaticano I983. Ortensio da Spinetoli, Luca. Il vangelo dei poveri, Assisi I982. Plummer, A., A Criticai and Exegetical Commentary on the Gospel according to St. Luke, Edinburgh I922 (rist. I98I). Prete, B., Vangelo secondo Luca, 1. Vangelo dell'infanzia; II. Vangelo della vita pubblica, Milano I96 I. Radermakers, J. - Bossuyt, Ph., Lettura pastorale del Vangelo di Luca, Bologna I983 (ed. or. I98I). Rengstorf, K.H., Il Vangelo secondo Luca, Brescia I98o (ed. or. I969). Rossé, G., Il Vangelo di Luca, Roma I992. Sabourin, L., L'évangile de Luc, Roma I985. Schmid,J., L 'evangelo secondo Luca, Brescia I965 (ed. or. I96o). Schmithals, W., Das Evangelium nach Lukas, Ziirich I980. Schneider, G., Das Evangelium nach Lukas, 2 voli., GiiterslohWiirzburg I977· Schiirmann, H., Il Vangelo di Luca I, Brescia I983 (ed. or. 1I982).

-, Das Lukasevangelium II/I, Freiburg-Basel-Wien, I994· Schweizer, E., Das Evangelium nach Lukas, Gottingen I986. Stoger, A., Vangelo secondo Luca, 2 v oli . , Roma I966. 1968. Tresmontant, C l. , Évangile selon Luc, Paris I987. Wiefel, W., Das Evangelium nach Lukas, Berli n I988. 2. Studi

Basti n, M., L 'annonce de la passion et les critères de l'historici­ té: RevScRel 50 (1976) 289-329; 51 (I977) I87-2 I3. -, l ésus devant sa Passion, Paris I976. Benoit, P., Passione e Risurrezione del Signore. Il mistero pa­ squale nei quattro Vangeli, Torino I967 (ed. or. I966; nuova ed. 1993).

-, Le procès de lésus, in Idem, Exégèse et Théologie I, Paris I96 I, 265-289.

-, l ésus devant le Sanhédrin, in Idem, Exégèse et Théologie I, 290-3I I.

-, Les outrages à lésus prophète (Mc. 14,65, par.), in Exégèse et Théologie III, Paris 1968, 25 I-269. -, lésus et le serviteur de Dieu, inlésus aux origines de la chris­ tologie (nuova ed. a c. di J. Dupont), Louvain I989, I I I- I40. 18

Benoit, P. - Boismard, M.- É., Synopse des Quatre Évangiles en français I, Paris I965. -, Synopse des Quatre Évangiles en français n, Paris I972. Blinzler, J., Il processo di Gesù, Brescia 1966 (ed. or. 3I96o. 4I969)·

Bottini, G.C., Introduzione all'opera di Luca. Aspetti teologici, Jerusalem I992 (bibliografia, pp. I3-22). Brown, R.E., La passione nei Vangeli, Brescia I988 (ed. or. 3I986).

-, The Gospel according to fohn I-XII, Garden City, N.Y. I966; ed. it. Assisi 1979. -, The Gospel according to fohn XIII-XXI, Garden City, N.Y. I97o; ed. it. Assisi I979 · Brown, Sch., Apostasy an d Perseverance in the Theology of Lu­ ke, Roma 1969. Bultmann, R., Die Geschichte der synoptischen Tradition, Got­ tingen 7 I967. Castello, G., L 'interrogatorio di Gesù davanti al Sinedrio, Ro­ ma 1992. Conzelmann, H., Teologia del Nuovo Testamento, Brescia 1991 (ed. or. 41987). -, Die Mitte der Zeit. Studien zur Theologie des Lukas, Tiibin­ gen 61977; ed. it. Casale Monf. 1996. CulJmann, 0., Cristologia del Nuovo Testamento, Bologna I970 (ed. or. 1966). Charlesworth, J.H., Gli pseudepigrafi dell'Antico Testamento e il Nuovo Testamento, Brescia I990 (ed. or. 1988). - (ed.), The Old Testament Pseudepigrapha, I. Apocalyptic Lit­ erature and Testaments, London 1983. - (ed.), The Old Testament Pseudepigrapha, 11. Expansions of the «Old Testament» and Legends, Wisdom and Philosoph­ ical Literature, Prayers, Psalms and Odes, Fragments of Lost fudeo-Hellenistic Works, Garden City, N.Y. 1985. de Jonge, M., The Use of ò Xpta't6c; in the Passion Narratives, infésus aux origines de la christologie, cit., I69- I92. de la Potterie, I., La passione secondo Giovanni (IB,I-19,42), in A a. Vv., La passione secondo i quattro vangeli, ci t., 55-71. -, La passione secondo il vangelo di Giovanni, Cinisello Bals. 1988 (ed. or. 1983). Dodd, C.H., Secondo le Scritture. Struttura fondamentale del­ la teologia de/ Nuovo Testamento, Brescia I972 (ed. or. I952). Drago, A., Gesù uomo di preghiera nel Vangelo di Luca, Padova I975·

19

Dupont J., Études sur les A etes des Apotres, Paris I967 (ed. i t. Studi sugli Atti degli Apostoli, Roma I975}. -, Nuovi studi sugli Atti degli Apostoli, Cinisello Bals. I985 (ed. or. I984). Duquoc, Chr., La passione di Gesù, in Aa. Vv., La passione secondo i quattro vangeli, cit., 73-87. Ernst, J., Anfiinge der Christologie, Stuttgart I972. -, Lukas. Ein theologischer Portrait, Diisseldorf I985. Fabris, R., Gesù di Nazaret, Assisi I983. Feldkamper, L., Der betende Jesus als Heilsmittler nach Lukas, St. Augustin (Bonn) I978. Feuillet, A., Le récit lucanien de l'agonie de Gethsémani (Le. 22,39-46): NTS 22 (I976) 399-4I7. -, L'agonie de Gethsémani. Enquete exégètique et théologique, suivie d'une étude du «Mystère pasca/», Paris I977· Fitzmyer, J .A., Luca teologo. Aspetti del suo insegnamento, Bre­ scia I99I (ed. or. I989}. -, «Oggi sarai con me in paradiso» (Le. 23,43), in Idem, Luca teologo, ci t., I57-I 78. Flender, H., Heil und Geschichte in der Theologie des Lukas, Miinchen I968. Frizzi, G., La soteriologia nell'opera lucana: RivBibllt 23 (I975) I I3- I46.

Fusco, V., La morte del Messia (Le. 23,26-49), in Gesù e la sua morte. Atti della XXVII Sett. Biblica, Brescia I984, 5 I-73· -, Il valore salvifico della croce nell'opera lucana, in Testimo­ nium Christi. Scritti in on. ]. Dupont, Brescia I985, 205-236. -, Progetto storiografico e progetto teologico dell'opera lucana, in La storiografia nella Bibbia. Atti della XXVI I I Settima­ na Biblica, Bologna I986, I23-I52. Galizzi, M., Gesù nel Getsemani (Mc. 14,32-42; Mt. 26,36-46; Le. 22,39-46), Zurigo I972. Gamba, G., Agonia di Gesù: RivBibllt I6 ( I968) I 59- I66. -, Il sudor di sangue al Monte degli Ulivi (Le. 22,44), in San­ gue e Antropologia Biblica. Atti della Settimana n, Roma I98 I, 689-]Il.

George, A., Études sur l'9euvre de Luc, Paris I978. -, Jésus Fils de Dieu, in Etudes, cit., li 5-236. -, Le sens de la mort dejésus, in Études, cit., I85-2 I2. Grelot, P., «Oggi sarai con me nel paradiso» (Le. 2J,4J), in Idem, Dalla morte alla vita. Studi di teologia biblica, Torino I975, II5-I33·

Gnilka, J . , Marco, Assisi I 987 (ed. or. in 2 voli. I978. I979). 20

Goppelt, L., Teol�8ia del Nuovo Testamento, 1. L'opera di Ge­ sù nel suo signiftcato teologico (ed. J. Roloff), Brescia 1982 {per la passione, pp. 297-303); 11. Molteplicità e unità della testimonianza apostolica di Cristo (ed. J. Roloff), Brescia 1983 (ed. or. 1976). Guillet, J., Gesù di fronte alla sua vita e alla sua morte, Assisi 1972 (ed. or. 1971). Haenchen, E., Die Apostelgeschichte, Gottingen 71977. Imbert, J., Le Procès de ]ésus, Paris 11984. Jeremias, J. , Le parole dell'ultima cena, Brescia 1973 (ed. or. 41967).

-, Teologia del Nuovo Testamento, 1. La predicazione di Gesù, Brescia 1972 C1976) (ed. or. 1971). J ossa, G., Dal Messia al Cristo. Le origini della cristologia, Bre­ scia 1989. Karris, R.J., Luke 23,47 and the Lucan View of ]esus Death: JBL 105 (1986) 67-74. Kaser, W., Exegetische un d theologische Erwiigungen zurSelig­ preisung der Kinderlosen Le. 23,29h: ZNTW 54 (1963} 240255.

Kiddle, M., The Passion Narrative in St. Luke's Gospel: JTS 36 (1935) 269-280.

Kiimmel, W.G., Luc en accusation dans la théologie contempo­ raine, in F. Neyrinck (ed.) L'évangile de Luc / The Gospel of Luke. Revised and enlarged Edition of L'évangile de Luc: problèmes littéraires et théologiques, Leuven 1989, 3-19 (ap­ parso originariamente in ETL 46 [1970] 265-281). Larkin, W.J., Luke's Use of the Old Testament as a Key to his Soteriology: Journal of the Evangelic Theological Society 20 (1977) 325-335·

Léon-Dufour, 1492.

X.,

Passion (Récits de la), DBS

VI

(1960) 1419-

-, Di fronte alla morte: Gesù e Paolo, Torino-Leumann 1982, (ed. or. 1979). -, I Vangeli e la storia di Gesù, Cinisello Bals. 51986· -, ]ésus devant sa mort, à la lumière de textes de l'Institution eucharistique et de discours d'adieu, in Jésus aux origines de la christologie (Nouvelle édition augmentée, éd. J. Dupont}, Leuven 1989, 141-168. Lindars, B., Credi tu nel Figlio dell'uomo? I testi evangelici su Gesù Figlio dell'uomo alla luce delle ultime ricerche, Milano 1987.

Linnemann, E.,Studien zur Passionsgeschichte, Gottingen 1970. .11

Lohse, E., Miirtyrer und Gottesknecht. Untersuchungen zur ur­ christlichen Verkundigung vom Suhnetod ]esu Christi, Got­ tingen 1955. -, La storia della passione e morte di Gesù Cristo, Brescia I975 (ed. or. 21967). Loning, K., Luca, teologo della storia della salvezza guidata da Dio, in J. Schreiner - G. Dautzenberg (a cura di), Forma ed esigenze del Nuovo Testamento, Bari I973, 323-369. Maggioni, B., l racconti evangelici della passione, Assisi I994 (bibliografia, pp. 323-324). Matera, F.J., The Death of ]esus according to Luke: A Ques­ tion ofSources: CBQ 47 (1985) 469-485. -, Passion Narratives and Gospel Theologies, New York 1986. Marshall Howard, L, Luke Historian and Theologian, Exeter 1979·

Metzger, B.M.,A Textual Commentary on the Greek New Testament, United Bible Societies, Stuttgart 1971. M eynet, R., Passion de notre Seigneur ]ésus Christ selon /es évangiles synoptiques, Paris 1993. Monloubou, L., La preghiera secondo Luca, Bologna I979 (ed. or. 1976). Navone, J., Themes of St. Luke, Rome I970. Neyrey, J., ]esus' Address to the Women of ]erusalem (Lk. 23, 27-31). A Propheticjudgment Oracle: NTS 29 (1983) 74-86. -, The Passion according to Luke. A Redaction Study of Luke 's Soteriology, New York - Mahwah 198 5. Paiardi, P., Il processo di Gesù, Milano I994· Pesch, R., Il vangelo di Marco. Parte prima, Brescia I980 (ed. or. 21977). -, Il vangelo di Marco. Parte seconda, Brescia 1982 (ed. or. 21980).

Poppi, A., Le parole di Gesù in croce, Padova 1974· Rasco, E., La teologia de Lucas: Origen, Desarrollo, Orienta­ ciones, Roma 1976. Rese, M., Alttestamentliche Motive der Christologie des Luk11s, Giitersloh 1969. Rigaux, B., Testimonianza del Vangelo di Luca, Padova 1973. Roloff, J., Anfange der soteriologischen Deutung des Todes ]esu (Mk X,45 und Lk XXI/,27): NTS I9 (I972-73) 38-64. Romano, D., Il processo di Gesù, Bari I992. Ruppert, L.,]esus als der leidende Gerechte?, Stuttgart 1972. Sabourin, L., La Christologie à partir de textes clés, MontréalParis 1986. 22

Schneider, G., Verleugnung, Verspottung und Verhor]esu nach Lk. 22,J4-71. Studien zur lukanischen Darstellung der Pas­ sion, Miinchen 1969. -, Lukas, Theologe der Heilsgeschichte, Konigstein 198 5. Schiirmann, H., ]esu ureigener Tod, Leipzig 1975 (tr. it. Gesù di fronte alla propria morte, Brescia 1983). Senior, D., La passione di Gesù nel Vangelo di Marco, Milano 1988.

-, La passione di Gesù nel Vangelo di Matteo, Milano 1990. -, La passione di Gesù nel Vangelo di Luca, Milano I991. -, La passione di Gesù nel Vangelo di Giovanni, Milano I993· Soards, M.L., The Passion according to Luke. The Special Ma­ teria/ of Luke 23, Sheffield 1987. Stalder, K., Die Heilsbedeutung des Todes ]esu in den lukani­ schen Schriften: lnternat. Kirchliche Zeitsch. 52 ( 1962) 222242.

Steck, O.H., lsrael und das gewaltsame Geschick der Prophe­ ten, Neukirchen-Vluyn 1967. Taylor, V., The Passion Narrative of St. Luke. A Criticai and Historical lnvestigation, Cambridge 1972. Untergassmair, F.G., Kreuzweg und Kreuzigung ]esu. Ein Bei­ trag zur lukanischen Redaktionsgeschichte und zur Frage nach der lukanischen «Kreuztheologie», Paderborn 1980. -, Thesen zur Sinndeutung des Todes ]esu in der lukanischen Passionsgeschichte: Theol. u. Glaube 70 (I98o) 180-193· Vanhoye, A., I racconti della passione nei Vangeli sinottici, in Aa. Vv., La passione secondo i quattro Vangeli, Brescia 41992 (ed. fr. I98I), I5-53. -, Structure et Théologie des récits de la Passion dans les évan­ giles synoptiques: NRTh 89 (I967) 55-71. Zedda, S., Teologia della salvezza nel Vangelo di Luca, Bolo­ gna 199 1 (bibliografia, pp. 169-175). -, Teologia della salvezza negli Atti degli Apostoli. Studi sulla terminologia, Bologna 1994 (bibliografia, pp. I2 5-I3 1). Zedde, 1., Il racconto della passione nei Vangeli sinottici, in M. Laconi e coli. (a cura di), Vangeli sinottici e Atti degli Apo­ stoli, Leumann (Torino) 1994, 36 1-379 (bibliografia, p. 36 1). Zehnle, R., The Salvific Character of ]esus' Death in Lucan Soteriology: Theolog. Studies 30 ( 1969) 420-444.

. PARTE PRIMA

I RACCONTI DELLA PASSIONE. L'ARRESTO

CAPITOLO PRIMO LA FORMAZIONE DEI RACCONTI EVANGELICI DELLA PASSIONE

Prima di iniziare lo studio del racconto lucano della passio­ ne è opportuno illustrare, anche se in termini essenziali, il complesso problema della formazione dei racconti evange­ lici della passione di Gesù. Per affrontare questo problema è necessario richiamare i dati del Nuovo Testamento e partire da essi. I dati più im­ portanti, offerti dai testi del Nuovo Testamento, molto utili per indicare l'itinerario della formazione dei racconti evan­ gelici della passione, sono fondamentalmente tre, cioè: 1. I dati trasmessi dalla predicaz ione e dall'insegnamento degli apostoli; n. le predizioni della passione riferite dai sinottici, le quali costituiscono un compendio della storia della pas­ sione e infine 111. il racconto della passione del vangelo di Marco, considerato lo scritto evangelico più arcaico. Nel presente capitolo illustreremo, in tre distinti paragrafi, qu e­ ste fasi, percorse successivamente, della formazione delle narrazioni evangeliche della storia della passione. I. LA PREDICAZIONE E L'INSEGNAMENTO DEGLI APOSTOLI

Fin dall'inizio del cristianesimo gli apostoli e i missiona­ ri, nella loro predicaz ione (kerygma ), hanno proclamato il fatto della passione di Gesù e la sua importanza per la sal­ vezz a degli uomini; essi inoltre nelle loro istruzioni e cate­ chesi (didachè) si sono soffermati a lungo ad illustrare gli avvenimenti della passione e il loro valore salvifico.

1.

Testi kerygmatici

Tra i vari testi kerygmatici che fanno riferimento al ke­ rygma, cioè all'annunzio della salvezza, ne ricordiamo sol­ tanto due tra i più significativi. Il primo testo è quello di I C or. I , I 8, in cui Paolo dichia­ ra: «La parola della croce (6 Àoyoc, ... o 'tou a'tcxupou; Vulg.: verbum crucis) è stoltezza per quelli che vanno in perdizio­ ne, ma per quelli che si salvano, per noi, è potenza di Dio»; 1 ora l a formula: «la parola (Àoyoc,) della croce», estremamen­ te sintetica, è intensamente rievocativa, poiché non designa la semp lice parola della croce, ma il discorso sulla croce, cioè l'annunz io degli avvenimenti che hanno caratterizzato la passione, crocifissione e morte di Gesù e che hanno ap­ portato la salvezza agli uomini. Nell'epistolario paolino ricorrono con frequenz a accenni ed allusioni alla passione, morte e sepoltura di Gesù, come pu re accenni agli avvenimenti dei suoi ultimi giorni di vita, quali: l'ultima cena (I Cor. I I, 2J-25), il tradimento (ibid.), le sofferenz e (Fil. J, I o), la croce (Fil. 2,8), la crocifissione (Gal. 2, 2o; J, I ; I Cor. 1 , 23; 2 Cor. I 3,4), il pendere dal legno (l'essere appeso ad un albero, Gal. J, I J), il morire (I Tess. 5,Io; I Cor. 1 1 , 26; I 5 , J; Rom. 4, 25 ; 5,8- I o; 6, J) e l'essere se­ polto (I Cor. 1 5 , J) . Ora tutti questi accenni ai vari avveni­ menti della passione manifestano che l'apostolo conosceva il racconto della passione in una dimensione assai ampia e inoltre docum entano che Paolo annetteva ad essi un'impor­ tanz a teologica notevole, cioè un valore salvifico. Di ciò fa fede quanto egli scrive in I Tess. 5,9- I o: «Dio non ci ha destinati alla sua coller a, ma all'acquis to della salvezza per mezzo del Si gnore nostro Gesù Cristo, il quale è morto per 1. Riguardo a 1 Co r. 1, I 8 è stato osservato: «Pau l is aware of cthe story of the cross' (ho logos ho tou staurou ... ). Even though logos can scarcely be re­ stricte in meaning in this passage to a cnarrative', it is for Paul a summary way of referring to the known and oft-repeated string of evems of Jesus' crucifixion and death (recall the sense of logos in Acts 1 ,1 ) » Q.A. Fitz­ myer, Luke n, 1 3 6o).

noi, perché, sia che vegliamo sia che dormiamo, viviamo in­ sieme con lui».2 La dichiarazione di 1 Cor. I , I 8 attesta che prima della redazione di questa lettera, la quale è datata al 56 d.C., esi­ steva un logos della croce, cioè un racconto della passione che ricordava ai primi cristiani gli avvenimenti della passio­ ne di Gesù. Il secondo testo è offerto da 1 Cor. I 5,3- 5; il passo va considerato come il racconto più antico della passione; l'a­ postolo così si esprime: «Vi ho trasmesso anzitutto quello che anch'io ho ricevuto: che cioè Cristo morì per i nostri peccati secondo le Scritture, fu sepolto 3 ed è risuscitato il terzo giorno secondo le Se ri tture, e che apparve a Cefa e quindi ai Dodici»; poco più avanti lo stesso Paolo rileva che tanto egli quanto gli altri apostoli predicano questo stesso messaggio destinato a suscitare la fede in coloro che lo ascoltano (cf. 1 Cor. I 5, I I ) . Da questa testimonianza risulta che Paolo e gli altri apostoli trasmettono un messaggio già formulato in precedenza, che essi hanno accolto ed al quale hanno creduto; ciò indica con chiarezza che già esisteva e veniva propagandata con l'annunzio evangelico una tradi­ zione che tramandava la passione, morte e risurrezione di Gesù.4 2. Non si può far a meno di osservare che mentre Paolo mostra poco inte­ resse a richiamare nei suoi scritti i detti di Gesù (questi detti ricorrono in essi poche volte; cf. 1 Tess. 4, 1 5 ; 1 Cor. 7, 10- 1 1; 1 1 ,23 -27), egli accenna in numerosi passi dell'epistolario agli avvenimenti della passione. 3· A proposito della affermazione «fu sepolto» è stato osservato: « È sor­ prendente che si trovi un riferimento specifico al fatto 'che egli fu sepol­ to'», Probabilmente «la sepoltura era compresa nel kerygma, non perché avesse un particolare significato in se stessa o perché adempisse le Scrittu­ re, ma perché era lo stadio intermedio necessario tra morte e risurrezione, e dall'altra parte confermava la realtà di entrambe». Se fu sepolto, la risur­ rezione dovette essere la rianimazione di un cadavere», C.K. Barrett, La prima lettera ai Corinti, Bologna 1 979 (ed. or. J1971), 4 1 5 -4 1 6. Per l'esatta traduzione del testo (che la versione della CEI rende con: «è risuscitato») si veda sotto, n. 6. 4· L'esistenza della tradizione sulla passione, morte e risurrezione di Gesù precedente a Paolo appare dal vocabolario che egli impiega nel testo di 1

La tradizione evangelica sulla passione, morte e risurre­ zione di Gesù, preesistente a Paolo e dalla quale l'apostolo dipende, è confermata dalle espressioni che ricorrono nel te­ sto paolino di I Cor. I 5 , I - 5 e che non appartengono al vo­ cabolario di Paolo; infatti queste espressioni sono caratteri­ stiche di una lingua semitica (aramaico o ebraico). Nel testo di I Cor. I 5 , I - 5 sono presenti formule e termi­ ni che non rivelano il linguaggio di Paolo. La formula «Se­ condo le Scritture» (xa'tà 'tàc; ypa�cic;, vv. 3 e 4), ripetuta due volte nel breve passo, è inusuale negli scritti dell'aposto­ lo; egli infatti, quando fa appello all'autorità dell'Antico Te­ stamento, impiega la formula: «come sta scritto» (xa-8-wc; yi.­ ypa7t"tat), oppure una formula analoga (cf. Rom. I, I 7). L'apostolo inoltre non usa il plurale «peccati» (v. 3), ma il sostantivo singolare «peccato», perché considera il pecca­ to come una forza negativa personalizzata, operante in tutti gli uomini in conseguenza della trasgressione di Adamo. s Il plurale {watt} è un termine marcatamente lucano: nel Nuovo Testamento ricorre 2 I volte, I 5 delle quali si riscontrano in Luca-Atti.3 0 1.

L 'apparizione dell'angelo

La preghiera di Gesù nell'orto non rappresenta un fatto isolato, ma è collegata con due importanti episodi: l'appari­ zione dell'angelo e l'abbondante sudorazione di Gesù; que­ sti episodi da un gruppo di lettori e di copisti sono stati va­ lutati negativamente non tanto per motivi interni al raccon­ to, quanto invece per motivazioni dottrinali esterne ad esso. Il pensare che Gesù, superiore agli angeli e servito da es­ si, abbia avuto bisogno della presenza di un angelo confor­ tatore ha potuto disturbare alcuni credenti che avevano una concezione cristologica contraria ad ammettere che l'uomo Gesù potesse avere manifestazioni di una debolezza umana per loro impensabile; di conseguenza essi non hanno accol­ to nel racconto della passione i dati sull'apparizione angeli­ ca e sulla inusuale sudorazione di Gesù. Infatti, com'è stato osservato, l'apparizione d eli' angelo neli' episodio della pre­ ghiera di Gesù nell'orto non rappresenta un dato prodigio­ so e meraviglioso della scena, ma costituisce un elemento che mette ancora più in luce la condizione umana e i limiti umani del Maestro.31 È stato anche segnalato come il racconto dell'angelo in Le. 22,43 sia formulato in termini che richiamano l'appari­ zione dell'angelo del Signore ad Elia prostrato dallo sco nPer una rassegna di queste caratteristiche cf. G. Schneider, Lukas n, 45 8 . Annota opportunamente a l riguardo A . George: «L'ange n'est p as ici un trait merveilleux mais bien plutot l'indice de l'humble condition hu­ maine de Jésus» (La prière, 409 n. 4). )O. 31.

9S

forto (cf. 1 Re 1 9, 5 -8). Ciò rientra in una istanza di Luca, il quale, in alcuni casi, è il solo evangelista a richiamare fatti e personaggi dell'Antico Testamento.31 Inoltre l'apparizione dell'angelo confortatore presenta una sua originalità e una intelligenza più penetrante di tale episodio.33 L'analogia che intercorre tra l'apparizione dell'angelo al profeta Elia e quella a Gesù nell'Orto degli Ulivi ci aiuta a comprendere lo scopo di queste apparizioni; esse hanno la funzione di rinsaldare i due personaggi provati e pieni di sconforto affi nché essi possano continuare a percorrere il cammino che il Signore ha loro tracciato. Certamente nel caso di Gesù l'angelo non gli dice che il Signore lo risparmia dalla prova, ma che lo rafforza e lo aiuta a proseguire nel difficile cammino che è appena iniziato.34 3 · La sudorazione di Gesù

La sudorazione di Gesù è così presentata dall'evangelista: «(Gesù) in preda all'angoscia (ye:vO!J-ÉVo