Coca e cocaina. Dalla divina pianta degli Incas alla polvere bianca di Manhattan

485 78 6MB

Italian Pages 140 Year 1980

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Coca e cocaina. Dalla divina pianta degli Incas alla polvere bianca di Manhattan

Table of contents :
worthon-coca1
worthon-coca2
worthon-coca3
worthon-coca4

Citation preview

. ,

il... PA NE

~

L

ROSE

,AVELLI : DITORI

DJt·.,IIEL S. WORTHON

COCA E COCAINA

DALLA DIVINA PIANTA DEGLI INCAS ALLA POLVERE BIA~ ~ r,A DI MANHATTAN INTRODUZIONE

DI MARCO LOMBARDO·RADICE ·

li pane e le rose 35

Ultimi volumi pubblicati:

London, La strada Caredio, Una storia ingiusta AA. V:V., Dal fondo. La poesia dei marginali Racionero, Le filosofie dell'Un'derground Cousins, Facciamolo bene Karl e Jenny Marx, Lettere .d'amore e d'amicizia Prévost, Tristi periferie Sarjano, L'incanto d'arancio Kipling, Kim Martin, Mi·cocci, Licenza brevI' Tybor, Minipassaporto Mc Bride, Fleischhauer-Hardt, Fammi vedere! AA. VV., Cupido Arnao, Droga e potere Corias, Inverno Meinhof, Ammutinamento

DANIEL S. ' WORTHON

COCA E COCAIN.A . DALLA DIVINA PIANTA DEGLI INCAS ALLA POLVERE BIANCA DI MANHAT1AN INTRODUZIONE DI MARCO LOMBARDO·RADICE

SAVELLI

EDITORI

Copyright 1980 SEMIR Srl . Disegno di copertina di Emma pomi

«II pane e le rose » Pubblrcazione settimanale di cultura, politica e attualità varia Registrazione del Tribunale di Roma n. 17576 d.el 24-2-1979 . Ai sensi dell'attuale ·Iegge s411a stampa - ohe impone per ogni pubblicazione ,periodica l'indicazione di un direttore responsabile iscritto all'Albo del giornalisti - Luigi Manconi è direttore responsabile della presente pubt'ilicazione Finito di stampare -nel mese di luglio 1980 daHa «Graf.lca Salvi» - Perugia

Indice

Introduzione di Marco Lombardo-Radice, p. 7

LA COCA Sulle tracce dell'a coca (p. 21); Mando Capac (p. 24); Gli spagnoli (p. 25); Un veterano, Paolo Mante­ gazza (p. 28); \I viaggio del professore (p. 29); Ma­ riani e il suo vino (p. 32); Gli Album (p . 34); La co­ ca imbottig·liata (p. 37); Un po' di cOCa e un po' di · kola ... · (p. 39); La «divina» pi'anticella (P. 41); La pianta ('P. 43); Dove cresce? (p. 44); Z.one e con­ dizioni (p . 46); La coltivazione (p. 47); Il primo rac­ colto (p. 49); \I raccolto (p . 49) ; ·L'essiccazione (p . 51); L'inizio del commercio... (p . 52); ...e oggi (p. 54) ; \I modo di consumarla (p. 55)

LA COCAINA La scoperta (p. 61); L'estrazione (p. 63); Boliviana e peruviana (p . 64); Come si presenta (p. 65); Il caso Freud (p . 66); Un oftalmologo ingegnoso (p. 67); Cocaina e morfina (p. 70) ; La cocaina in me­ dicina (p. 72) ; Le sue doti (p. 73) ; A cavallo del secolo (p. 75) ; Un'invaSione di campo (P. 76) ; Il proibizionismo (p. 78); Con gli anni venti (p. 78); L',us o del·la cocaina (p. 81); Gli effetti (p. 82) ; L'eufo­ ria (p . 83) ; Sulla sessualità (p. 85); Effetti buoni e effetti cattivi (p. 86) ; L'overdose (p. 86); La tolle­ ranza (p. 87); La di!)Bndenza (p . 88); Gli effetti ne­ gativi (p. 88); Due testimonianze (p . 90); Il grande

traffico (p. 92); AI dettaglio (p. 94); Il dealer (p. 95); Cosa c'è nella ·bustina (P. 96); Gi adulteranti (p. 98); Il problema del consumatore: i test (p. 100) ; Il test alla candeggina (p. 101); Il test del punto di fusione (p. 104)

Bibliografia, p. 109

APPENDICE Dell'azione fisiologica della coca e delle sue applicazioni, di Paolo Mantegazta, p. 113 Cocainomania e cocainofobia (luglio 1887) di Sigmund Freud, p. 120 Cocaina di Pitigri/li, p. 127 Come parla la coca di Enrique L6pez A/­ bUiar, p. 139

La pubblicazione di questo testo non intende né difendere né incitare alla violazione della legge. Il materiale qui presentato può e vuole costituire semplicemente un'utile informazione per il lettore,

Introduzione

Evocando reminiscenze oscillanti tra Freud e Pitigrilli, Perù e Manhattan, jazz e miniere andine; ancora incertd sul suo diritto alla parola e, soprattutto, alla dignità di fe·· nomeno di costume da dissezionare col rozzo bisturi dei mass-media; non più esotica ma non ancora quotidiana, ec­ co di nuovo fra ~oi la cocaina. E non nel camerino dell'artista di grido , nella ventiquat­ trore dell' executive di successo, nei vassoi d'argento delle feste bene - cannucce d'oro di via Montenapo: lì c'·è sem­ pre stata e non fa storia. Bensì in giro, .fra «noi». «Noi » chi? è domanda troppo ampia (e già troppo di­ scussa) perché si tenti di fispondervi in queste brevi note '. Ci limitiamo perciò a dire che riflettere oggi su questa co· caina anni ottanta ha un senso e un interesse solo se è ri­ flessione sul pubblico nuovo e particolare che essa ha, attual­ mente e ancor più in potenza, sulle ragioni per cui essa sem­ bra in grado di ritagliarsi - nei limiti consentiti dal ben noto fenomeno della non esclusione fra «droghe» 2 e del poliuso - uno spazio abbastanza preciso e caratterizzato. Senza ambire a generalizzazioni socio logiche - non al· l'altezza di chi scrive, e forse comunque premature - ma limitandoci a caratterizzazioni «impressionistiche», il .' . Fioriscono le descrizioni sul modo di aspirare la polve­ rina bianca: c'è chi usa una spatolina d'osso, chi una lami­ netta di metallo, chi il plettro di una chitarra. Oppure lime da unghie, angoli di cartoncino. A Venezia la famosa con­ tessa Tarnowska viene vista annusare con un tubetto di p.e nna d'oca! Poi ci sono quelli che si fanno crescere la unghia del mignolo... Insomma, visto che alla polverina nuoce il contatto"-con la pelle delle mani, la fantasia si sb.izzarisce in cerca dei più vari sistemi per annusare sen­ ~a manomettere la sostanza. Anche i contenitori st