Divo Sole. La teurgia solare dell’alchimia 9788827221464

962 247 6MB

Italian Pages 247 Year 2011

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Divo Sole. La teurgia solare dell’alchimia
 9788827221464

Table of contents :
0006_2R......Page 4
0007_1L......Page 5
0007_2R......Page 6
0008_1L......Page 7
0008_2R......Page 8
0009_1L......Page 9
0009_2R......Page 10
0010_1L......Page 11
0010_2R......Page 12
0011_1L......Page 13
0011_2R......Page 14
0012_1L......Page 15
0012_2R......Page 16
0013_1L......Page 17
0013_2R......Page 18
0014_1L......Page 19
0014_2R......Page 20
0015_1L......Page 21
0015_2R......Page 22
0016_1L......Page 23
0016_2R......Page 24
0017_1L......Page 25
0017_2R......Page 26
0018_1L......Page 27
0018_2R......Page 28
0019_1L......Page 29
0019_2R......Page 30
0020_1L......Page 31
0020_2R......Page 32
0021_1L......Page 33
0021_2R......Page 34
0022_1L......Page 35
0022_2R......Page 36
0023_1L......Page 37
0023_2R......Page 38
0024_1L......Page 39
0024_2R......Page 40
0025_1L......Page 41
0025_2R......Page 42
0026_1L......Page 43
0026_2R......Page 44
0027_1L......Page 45
0027_2R......Page 46
0028_1L......Page 47
0028_2R......Page 48
0029_1L......Page 49
0029_2R......Page 50
0030_1L......Page 51
0030_2R......Page 52
0031_1L......Page 53
0031_2R......Page 54
0032_1L......Page 55
0032_2R......Page 56
0033_1L......Page 57
0033_2R......Page 58
0034_1L......Page 59
0034_2R......Page 60
0035_1L......Page 61
0035_2R......Page 62
0036_1L......Page 63
0036_2R......Page 64
0037_1L......Page 65
0037_2R......Page 66
0038_1L......Page 67
0038_2R......Page 68
0039_1L......Page 69
0039_2R......Page 70
0040_1L......Page 71
0040_2R......Page 72
0041_1L......Page 73
0041_2R......Page 74
0042_1L......Page 75
0042_2R......Page 76
0043_1L......Page 77
0043_2R......Page 78
0044_1L......Page 79
0044_2R......Page 80
0045_1L......Page 81
0045_2R......Page 82
0046_1L......Page 83
0046_2R......Page 84
0047_1L......Page 85
0047_2R......Page 86
0048_1L......Page 87
0048_2R......Page 88
0049_1L......Page 89
0049_2R......Page 90
0050_1L......Page 91
0050_2R......Page 92
0051_1L......Page 93
0051_2R......Page 94
0052_1L......Page 95
0052_2R......Page 96
0053_1L......Page 97
0053_2R......Page 98
0054_1L......Page 99
0054_2R......Page 100
0055_1L......Page 101
0055_2R......Page 102
0056_1L......Page 103
0056_2R......Page 104
0057_1L......Page 105
0057_2R......Page 106
0058_1L......Page 107
0058_2R......Page 108
0059_1L......Page 109
0059_2R......Page 110
0060_1L......Page 111
0060_2R......Page 112
0061_1L......Page 113
0061_2R......Page 114
0062_1L......Page 115
0062_2R......Page 116
0063_1L......Page 117
0063_2R......Page 118
0064_1L......Page 119
0064_2R......Page 120
0065_1L......Page 121
0065_2R......Page 122
0066_1L......Page 123
0066_2R......Page 124
0067_1L......Page 125
0067_2R......Page 126
0068_1L......Page 127
0068_2R......Page 128
0069_1L......Page 129
0069_2R......Page 130
0070_1L......Page 131
0070_2R......Page 132
0071_1L......Page 133
0071_2R......Page 134
0072_1L......Page 135
0072_2R......Page 136
0073_1L......Page 137
0073_2R......Page 138
0074_1L......Page 139
0074_2R......Page 140
0075_1L......Page 141
0075_2R......Page 142
0076_1L......Page 143
0076_2R......Page 144
0077_1L......Page 145
0077_2R......Page 146
0078_1L......Page 147
0078_2R......Page 148
0079_1L......Page 149
0079_2R......Page 150
0080_1L......Page 151
0080_2R......Page 152
0081_1L......Page 153
0081_2R......Page 154
0082_1L......Page 155
0082_2R......Page 156
0083_1L......Page 157
0083_2R......Page 158
0084_1L......Page 159
0084_2R......Page 160
0085_1L......Page 161
0085_2R......Page 162
0086_1L......Page 163
0086_2R......Page 164
0087_1L......Page 165
0087_2R......Page 166
0088_1L......Page 167
0088_2R......Page 168
0089_1L......Page 169
0089_2R......Page 170
0090_1L......Page 171
0090_2R......Page 172
0091_1L......Page 173
0091_2R......Page 174
0092_1L......Page 175
0092_2R......Page 176
0093_1L......Page 177
0093_2R......Page 178
0094_1L......Page 179
0094_2R......Page 180
0095_1L......Page 181
0095_2R......Page 182
0096_1L......Page 183
0096_2R......Page 184
0097_1L......Page 185
0097_2R......Page 186
0098_1L......Page 187
0098_2R......Page 188
0099_1L......Page 189
0099_2R......Page 190
0100_1L......Page 191
0100_2R......Page 192
0101_1L......Page 193
0101_2R......Page 194
0102_1L......Page 195
0102_2R......Page 196
0103_1L......Page 197
0103_2R......Page 198
0104_1L......Page 199
0104_2R......Page 200
0105_1L......Page 201
0105_2R......Page 202
0106_1L......Page 203
0106_2R......Page 204
0107_1L......Page 205
0107_2R......Page 206
0108_1L......Page 207
0108_2R......Page 208
0109_1L......Page 209
0109_2R......Page 210
0110_1L......Page 211
0110_2R......Page 212
0111_1L......Page 213
0111_2R......Page 214
0112_1L......Page 215
0112_2R......Page 216
0113_1L......Page 217
0113_2R......Page 218
0114_1L......Page 219
0114_2R......Page 220
0115_1L......Page 221
0115_2R......Page 222
0116_1L......Page 223
0116_2R......Page 224
0117_1L......Page 225
0117_2R......Page 226
0118_1L......Page 227
0118_2R......Page 228
0119_1L......Page 229
0119_2R......Page 230
0120_1L......Page 231
0120_2R......Page 232
0121_1L......Page 233
0121_2R......Page 234
0122_1L......Page 235
0122_2R......Page 236
0123_1L......Page 237
0123_2R......Page 238
0124_1L......Page 239
0124_2R......Page 240
0125_1L......Page 241
0125_2R......Page 242
0126_1L......Page 243
0126_2R......Page 244
0127_1L......Page 245
0127_2R......Page 246
0128_1L......Page 247

Citation preview

DIVO SOLE

LA TEURGIA SOLARE DELL'ALCHIMIA a cura

di

Alessandro Boe/la e Antonella Galli

Edizioni Mediterranee Roma

DIVO SOLE La teurgia solare del! 'alchimia a cura di

Alessandro Boe/la e Antonella Galli La tradizione solare è la tradizione primor­ diale dell'umanità. Essa è sempre stata estranea alle sottigliezze metafisiche ed è pre-logica. In Occidente si è rifugiata da secoli sotto il mantello protettore della vastissima letteratura ermetico-alchimica. L'essenza dell'alchimia consiste nell'attrar­ re e condensare dai raggi solari, tramite un corpo materiale accuratamente preparato, che funge da magnete, un fluido proteifor­ me, noto come Spirito Cniversale, e nel corporificarlo, cioè nel renderlo visibile

c

afferrabile. Nella sua forma più elevata, si dispensa addirittura dali'uso di un magnete, lasciando la sostanza universale non speci­ ficata. Una volta catturato e sottoposto a una cot­ tura graduale, questo Spirito conduce alla Pietra filosofale, la quale apre le porte di un insieme di cienze sconosciute che conver­ gono tutte verso l'Assoluto. Questo libro rivela l'essenza dell'alchimia immemoriale,

fondandosi soprattutto su

insegnamenti orali e manoscritti inediti. Scrive Fulcanelli che il Sole è l'animatore e modificatore perpetuo di tutte le sostanze corporali, unico agente delle metamorfosi successive della materia originaria, sogget­ to e fondamento del Magistero. La pressante domanda energetica attuale è la nuova forma di necessità dell'umanità, una necessità non solo materiale, ma più

complessa

c

profonda, che fa sì che l'esse­

re umano rialzi nuovamente gli occhi verso il Sole, riconsiderando il valore del sublime astro nei suoi molteplici aspetti e i preziosi e infiniti doni che può elargire all'umanità. Questo nuovo e inatteso punto di partenza diventa fattore di unione, poiché non si basa su ideologie, ma su una necessità comune e reale dell'umanità nel suo insieme, al di là di ogni differenza. «[ .. . ] Se fossimo capaci di sfruttare per nostro uso

c

misura la luce e il calore del

Sole, con la purezza e le proprietà con le quali si trova in esso, ne trarremmo l'eterna giovinezza, o almeno compiremmo cento­ venti anni solari».

MARSILIO FICil'\0

ALESSANDRO BOELLA

C

A'IO. 'ELLA GALLI sono una coppia

di hbcri riccrcaton italiani che hanno dedicato la loro vita allo studto dell'esoterismo,

m

quanto "aspetto spirituale del

mondo". Dopo quasi tre decenni di studi hanno cominciato a pubblicare 1 frutti delle loro ricerche. che fanno parte di un vasto progetto editoriale italo-franccse. Sono curaton dt alcune opere

m

lingua italiana per le Edtzioni Mediterranee

(R.A. Schwallcr dc Lubtcz. Insegnamenti e scnllz ineditz; F. Gualdi, Phllosoplua Ermetica) c autorì, con il nome dt Alcxandrc dc Danann, di numerose opere in lingua francese per la casa ed1tricc Archè di Milano-Parigi.



EDIZIONI MEDITERRANEE ROMA Via Flaminia, l 09

DIVO SOLE La teurgia solare dell'alchimia

A cura di Alessandro Boella e Antonella Galli

Finito di stampare nel mese di maggio 201 1

ISBN 978-88-272-2146-4

©

Copyright 201 1 by Edizioni Mediterranee, via Flaminia l 09 - 00196 Roma D Printed in Italy D S.T.A.R., via Luigi Arati, 1 2 - 001 5 1 Roma

«Liquefacendo l'etere divino, che prima era immobile, mostrò agli dei Oro, bellissimo a vedersi, che ora chiamano Fanes e Dioniso». (Macrobio, Saturnali, I, 1 8, 1 2) «Humboldt, saggio maestro, lo aveva detto tanto tempo fa: la gente prima nega una cosa, poi la svilisce, poi decide che la si sapeva già da tempo». (Giorgio de Santillana, prefazione a Adelphi, Milano, 1 983, p. 20)

Il mulino di Amleto,

Indice

Introduzione. Se più non raggia il Sol. . .

9

Heliosophia. La dottrina dei tre soli

37

Sol secretus

57

La rivelazione solare del Rinascimento

67

L'alchimia della luce e del colore

93

La dottrina e l'uso dei raggi

1 09

L'uomo solare

1 23

Quali pietre? Quali vie?

143

Le tre ancelle del Sole

1 53

Elementi di alchimia solare

1 67

L' attrazione dello Spirito Universale

191

Poema alchimico di Henri Hunwald in onore di Alexander von Bernus

22 1

Appendice iconografica

223

Bibliografia

233

Introduzione.

Se più non raggia il Sol... 1 >. Luigi Rossi '

Nel Corpus hermeticum è dichiarato: «[ . . . ] il dio beato, Demone Buono, ha detto che l ' anima è nel corpo, l ' intelletto nell' anima, e il lo gos nell'intelletto. E Dio è il padre di tutti questi. Il logos dunque è l ' immagine e l' intelletto di Dio, e il corpo è immagine dell' idea, e l'i­ dea dell' anima. Dunque, la parte più sottile della materia è l ' aria, del­ l ' aria è l' anima, dell'anima è l' intelletto e dell ' intelletto è Dio. [ . . . ] L'eternità, quindi, è l' immagine di Dio, il mondo lo è dell' eternità, il Sole del mondo, l' uomo del Sole» 2 • «Se esiste anche una sostanza intelligibile, questa è la massa del Sole, il cui ricettacolo sarebbe la sua luce. Da dove, però, questa so­ stanza si costituisca o da dove defluisca, esso solo lo sa. [... ] Esso, infatti, ha la sua sede nella parte centrale e porta così il cosmo come una corona, e, come un bravo auriga, governa saldamente il carro del cosmo, e l'ha legato a se stesso, perché non si muova in modo disordinato. E le briglie sono la vita, l' anima, il soffio, l'immor­ talità e la generazione. [ . . . ] Il Sole è poi quello che mantiene in vita e che nutre ogni gene­ re di esseri, e, come il mondo intelligibile, abbracciando quello sensi­

I

Luigi Rossi, Ergi la mente al Sole, cantata per cinque voci e continuo, 1 650 ca. Stobeo, Corpus hermeticum, ed. Nock e Festugière, a cura di Ilaria Ramelli, Bompiani, Milano, 2005, Trattati XI, 15 e XII, 13-14, p. 3 1 1 , 346-347.

2

38

DIVO SOLE

bile, lo riempie, colmandolo delle figure più svariate e di ogni forma, così anche il Sole, abbracciando tutte le realtà presenti nel cosmo, col­ ma le generazioni di tutti gli esseri e li fortifica. Quando poi muoiono e si dileguano, li accoglie. [ . . . ] Dunque, il mondo intelligibile dipende da Dio, quello sensibi­ le dall' intelligibile, e il Sole, attraverso il mondo intelligibile e quello sensibile, dispensa il flusso del Bene proveniente da Dio, ossia l' azio­ ne creatrice. [ . . . ] Perciò Dio è il padre di tutti gli esseri, il Sole ne è il demiurgo e il cosmo è lo strumento di questa azione creatrice)) 3 • «"Ma allora, padre mio, che cosa si potrebbe chiamare vero?". "Si può chiamare verità soltanto il Sole, poiché, a differenza di tutte le altre cose, non si trasforma, permanendo invece in se stesso, in quanto esso solo è stato incaricato della creazione di tutte le cose nel cosmo, regnan­ do su tutte e producendole tutte; io lo onoro e mi inchino alla sua verità: dopo l'Uno e il Primo, io riconosco questo come demiurgo")) 4 • «[ . . . ] il Sole è una copia del Dio creatore superceleste; infatti, come quello ha creato l' universo una volta per tutte, così anche il Sole crea continuamente gli animali, fa crescere i vegetali e presiede ai soffi)) 5• «Nell'etere risiedono gli astri, ai quali presiede quel grande lumi­ nare che è il Sole; nell' aria le anime dei demoni, sulle quali ha potere la Luna; sulla Terra dimorano gli uomini e gli altri viventi, su cui co­ manda chi, di volta in volta, è nato re)) 6• Il pitagorico Filolao (470-390 a.C.) 7 afferma che il Sole è «un cor­ 8 po vitrescente che riceve la luce riflessa del fuoco del Cosmo e ci rin­ via, dopo averli filtrati, la luce e il calore, cosicché si potrebbe dire che vi sono due Soli: il corpo di fuoco che è nel cielo, e la luce ignea che ne emana e si riflette in una specie di specchio; a meno che non si vo­ glia considerare come terza luce quella che, dallo specchio sul quale si frange, ricade su di noi in raggi dispersh) 9• 3

Stobeo, Corpus hermeticum, cit., Trattato XVI, 6, 7, 1 2, 17, 1 8, p. 43 1 -437.

4 lvi, dai frammenti estratti da Stobeo, Estratto dei discorsi a Tat (estratto II A,

Sulla verità), 14, i vi, p. 899. s lvi, Estratto XXI, di Ermete, 2, i vi, p. 1053. 6 lvi, Estratto XXIV, nello stesso libro, l , ivi, p. 1 127. 7 Il fondatore della scuola di Tebe dopo la dispersione dei pitagorici di Crotone, che Archita ebbe per maestro a Taranto, e del quale Platone avrebbe seguito le tracce in Italia e acquistato una parte della biblioteca in Sicilia. 8 Secondo Eusebio, XV, 23, un disco. 9 Antelme-Édouard Chaignet, Pythagore et la philosophie pythagoricienne, Di­ dier, Paris, 1 873, "Les fragments de Philolaiis", I, p. 237-238, Aet. 20, 1 2.

HELIOSOPHIA

39

Vi sono quindi tre Soli: il fuoco centrale, il Sole che ne riceve la luce, e la luce che ci è rinviata da quest' ultimo, che possiamo chiama­ re "terzo Sole". «Dal Sole si diffonde il raggio attraverso l' etere freddo e il denso ­ essi chiamano etere freddo l'aria, etere denso il mare e l' umidità -; questo raggio poi penetra anche nelle profondità e in tal modo dà vita a tutte le cose. Vive tutto ciò che partecipa del caldo, e perciò anche le piante sono esseri viventi; ma certo, non tutte le cose viventi hanno l' anima. L' anima è un frammento di etere, tanto del caldo che del freddo, e per il fatto che partecipa dell' etere freddo, l ' anima differisce dalla vita. L' anima è immortale, in quanto è immortale anche ciò da cui si è distaccata» 1 0• Il sistema di Filolao pone al centro dell'universo non il Sole, ma un fuoco centrale, di cui certi testi ci dicono lo identificasse con Be­ stia. Questo fuoco centrale è l ' Uno, ma ha altri nomi, come Casa di Zeus e Madre degli dei 1 1 • Per Filolao quindi, come per altri pitagorici, i l Sole non brilla di luce propria, ma è una specie di grande lente che raccoglie i raggi di luce primordiale inviati dal fuoco centrale e li riflette nello spazio, il­ luminando il nostro emisfero quando questo gli rivolge la faccia. L'imperatore Giuliano (33 1 -363 d.C.) formula nell'inno A Helios re, composto nel 362, la dottrina dei tre soli. L'universo visibile è l ' immagine di un mondo superiore che ne è il modello, ove c'è un principio centrale dal quale si irraggia l' armonia: Idea degli esseri, Tutto intelligibile, Uno, Bene, circondato da principi intelligibili, come il Sole visibile è circondato dai pianeti. Agli dei vi­ sibili dell' universo corrispondono gli dei intelligibili del mondo supe­ riore, mondo assoluto e regione delle cause prime. Il Sole materiale è l' immagine di un altro Sole che i nostri occhi non possono afferrare e che illumina le stirpi invisibili e divine degli dei intelligenti dal mondo superiore. Fra questi due mondi, il superiore e il visibile, molto distanti tra loro, esiste un intermediario: fra il mondo intelligibile e il mondo sen­ sibile si trova il mondo intelligente, che è un' immagine del primo e serve da modello al mondo sensibile. IO Pitagorici. Testimonianze e frammenti, a cura di Maria Timpanaro Cardini, III vol., Firenze, 1 964, Pitagorici anonimi, Diog. VIII 24, p. 225-227. Nelle Successioni dei filosofi Alessandro di Mileto dice di aver trovato questo nelle memorie pitagoriche. I l Frammenti presocratici, 44 A, 16; Pitagorici. Testimonianze e frammenti, ci t., p. 148 (Aet., Il, 7, 7).

40

DIVO SOLE

Al centro di ciascun sistema vi è un Sole. Vi sono dunque tre soli, corrispondenti ai tre mondi, aventi attributi diversi: il Sole del mondo intelligibile, Primo Principio; il Sole del mondo intelligente, Helios re (che Giuliano identifica con Mithra) 1 2 ; e infine il Sole del mondo sen­ sibile. Macrobio (V sec. d.C.) esprime la stessa triplice attività demiurgi­ ca del dio quando scrive: «Infine i teologi mettono in relazione la po­ tenza del Sole con il culmine di tutti i poteri, e ne danno la dimostra-

1 2 Un a magistrale spiegazione del mistero di Mithra dal punto di vista ermetico è data dall'alchimista Friedrich Herbort ( 1764-1 833): nel mondo antico, e in particolare nella mitologia persiana, il creatore del mondo è rappresentato dal simbolo del toro. So­ stanza originaria, essere di luce, in lui sono depositati i germi di ogni vita, esso è il ricet­ tacolo dell'Anima del Mondo che racchiude tutti i germi degli esseri. Questo toro pri­ mordiale, che talvolta è raffigurato con i tratti di una sfinge maschile (Guilschach o "si­ gnore della terra"), rappresenta la vittima espiatoria della creazione: esso deve morire, deve essere sacrificato, affinché l'anima di tutte le creature possa liberarsi e nascere. L'altro elemento essenziale della scena del sacrificio del toro è Mithra, il dio sacrifica­ tore, "colui che apre e divide la sostanza originaria, il caos", che sgozza il toro con un pugnale d'oro [il raggio solare], simbolo della forza spirituale che agisce su questa so­ stanza (Jacques Fabry, Le Bemois Friedrich Herbort et l'ésotérisme chrétien en Suisse à l'époque romantique, Peter Lang, Berne, 1983, p. 128- 1 3 1). I Filosofi ermetici hanno spesso usato il toro come geroglifico della materia della Grande Opera (Antoine-Joseph Pernety, Dictionnaire mytho-hennétique, Paris, 1972, p. 346. Edizione italiana: Dizionario mito·ennetico, Phoenix, Genova, 2 vol., 1983- 1985). La natura teurgico-alchimica deli' iniziazione mitriaca viene ancor più rafforzata da ciò che scrive Zosimo nel suo trattato Sulla calce: «Vi chiarirò quel che ho detto. È noto che la pietra alabastro è chiamata cervello perché è l'agente fissatore di ogni tintura vo­ latile. Prendi dunque de li' alabastro e )ascialo cuocere una notte e un giorno: otterrai del­ la calce. Aggiungi de li' aceto fortissimo e fai bollire: ti stupirai, perché otterrai un pro­ dotto divino, una sostanza che imbianca al grado supremo la superficie (dei metalli). Lascia depositare, poi aggiungi altro aceto fortissimo, in un vaso senza coperchio, in modo da far andare via il vapore sublimato man mano che si forma. Aggiungi ancora aceto, lascia evaporare per sette giorni, e lavora così finché non si produrrà più vapore. Lascia il prodotto esposto ali' azione del Sole e della rugiada per quaranta giorni, al mo­ mento dell'anno stabilito, poi smorzalo con acqua piovana. Fai seccare il tutto al sole e metti da parte. Questo è il mistero inespresso, che nessuno dei profeti ha osato divulgare con la pa­ rola, ma è stato rivelato solo agli iniziati. Nei loro testi simbolici l'hanno chiamato la pietra encefala, la pietra non-pietra, la cosa ignota che è nota a tutti, la cosa disprezzata che è preziosissima, la cosa data e non data da Dio. Quanto a me, la saluterò con il nome di (pietra) non data e data da Dio; è l'unica, nella nostra opera, a dominare la materia. Questa è la preparazione che possiede il potere, il mistero mitriaco» (Marcellin Berthe­ lot-Charles-Émile Ruelle, Collection des anciens alchimistes grecs, Paris, 1 888, II, p. 1 1 2, 1 2 1 - 1 22; Franz Cumont, Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra, Bruxelles, 1 899, II, p. 52.).

HELIOSOPHIA

Melusina alchimica, da Marcus Eugenius Bonacina, Compendiolum de praeparatione auri potabilis veri, Mellon MS. 131, 1 790 ca., p. 77v-78r.

41

42

DIVO SOLE

zione nei riti sacri con una brevissima invocazione: "o Sole onnipo­ tente, spirito del mondo, potenza del mondo, luce del mondo'\> 1 3• Ed ecco le parole di Giuliano: «Questo universo divino e assoluta­ mente splendido, che si estende dalla sommità della volta celeste fino all'infimo della terra, tenuto insieme dalla continua provvidenza del dio, esiste increato dall' eternità e in eterno esisterà nel futuro, conser­ vato da nient' altro se non direttamente dal quinto elemento, il cui ver­ tice è il raggio del Sole 1 4 ; a un secondo livello, per dir così, è sostenu­ to dal mondo intelligibile e quindi, in forma ancora più nobile, dal re del cosmo, centro di tutto quel che esiste. Quest' ultimo, comunque lo si voglia designare, [ . . . ] ha originato da sé, quale mediatore, al centro delle cause mediatrici, intelligenti e

1 3 Macrobio,/ Saturnali, a cura di Nino Marinone, UTET, Torino, 1967, I, 24, p. 305. Dichiara Marsilio Ficino: > (glossa di Marsilio Ficino in margine all'Inno A Helios re di Giuliano, Ms. Ricc. 76, in Eugenio Garin, "La letteratu­ ra solare" ... , ci t., p. 202, 1 2 1 r. La traduzione di queste glosse è a nostra cura).

48

DIVO SOLE

«E come [Helios] conferisce la vista ai nostri occhi attraverso la luce, così anche tra gli dei dotati di intelletto attraverso il suo modello intelligente, che offre loro in una forma ben più splendida dei suoi rag­ gi nell'etere, dà, io credo, a tutti gli dei dotati di intelletto la facoltà di pensare e di essere pensati. Oltre a queste, un' altra meravigliosa attivi­ tà di Helios, re dell'universo, consiste nel fornire una più nobile con­ dizione alle stirpi superiori, voglio dire agli angeli, ai demoni, agli eroi e a quelle anime divise che rimangono nella forma di archetipo e di idea, senza mai darsi a un corpo» 20• Per il grande filosofo neoplatonico bizantino Giorgio Gernisto Pie­ tane ( 1360- 1 452), che segue la dottrina di Giuliano, "Re Helios" è il più potente fra gli dei immortali intracelesti, creatore della forma uma­ na e signore della parte immortale della nostra natura; unità di corpo, anima e spirito, di cui l' anima è la componente più importante, poiché costituisce un legame fra la natura superiore e quella inferiore del dio e del cosmo; in questa unità, ove il corpo è sottoposto all'anima e l'anima allo spirito, il fattore intermedio tra la natura extraceleste e quella intra­ celeste è il Sole. Nel sistema del cosmo di Pletone, infatti, vi sono anime razionali (che rendono la materia dipendente da se stesse) e irrazionali (dipen­ denti dalla materia). Le anime razionali della classe inferiore sono quelle umane, soggette a errore; seguono quelle dei demoni, capaci di conoscenze limitate ma esatte, infine quelle della classe più elevata: le anime onniscienti dei corpi celesti. Di queste, una specie è occupata nella contemplazione degli esseri, un' altra è composta dalle anime dei sette pianeti; ognuna di queste è unita a uno spirito corrispondente, co­ sicché ogni pianeta è una tripla unità di corpo, anima e spirito, ed è un legame fra il mondo intraceleste e quello extraceleste. Helios, il più bello di tutti loro, ha un ruolo centrale: quello di signore del mondo 2 1 •

2o lvi, I 45bc. > 27 • 22 >

volto della Luna, Adelphi, Milano, 1 99 1 , 945C, p. 1 14).

(Il

HELIOSOPHIA

55

Nacque, dono soave, Peone, e sua salute diffuse, Dopo aver riempito il vasto universo di balsamica armonia. Te cantano glorioso padre di Dioniso; E te Evio-Attis negli ultimi recessi della materia, Te delicato Adone altri chiamarono nei loro canti. E paventano la minaccia della tua agile sferza I demoni, agli uomini funesti, di cuor feroce, Che alle nostre infelici anime ordiscono danni, Affinché sempre nell'abisso della vita dal cupo fragore Soffrano sotto il peso del corpo, bramose del giogo, E dimentichino la dimora eccelsa e splendente del padre. Ma tu, ottimo tra gli dei, coronato di fuoco, nume beato, Immagine del dio creatore di tute le cose, tu che le anime elevi, Ascolta, e purificarni da ogni peccato per sempre; E la preghiera di molte lacrime accogli, e liberami Dal peccato che dà dolore, e tienmi lontano dalle espiazioni, Placando l'occhio vigile di Dike che tutto vede. Ad opera del tuo aiuto sempre salutare Concedi all' anima mia luce purissima e beatissima, Una volta dispersa la caligine, funesta ai mortali, prodotta da veleno; E al corpo il magnifico dono d'una perfetta salute. Fa ch'io diventi famoso e che, secondo il costume dei miei predecessori, Possa aver cura delle Muse dalle amabili trecce. Non turbato benessere, che nasce da amorosa pietà, Se tu vuoi, concedimi, o signore, giacché tutto facilmente puoi compiere; Tu, infatti, possiedi saldo e infinito vigore. Ma se, per i fusi delle Moire, rotanti Sotto i fili tratti dai movimenti degli astri, qualcosa di funesto Ci colpisce, distomalo con la forza dell'impeto tuo.

Sol secretus

«[Sirio]

è il centro vitale del nostro mondo, il polo freddo.

e ne costituisce anche

Essa è il peso, ossia l' energia che anima il nostro universo>>. Isha Schwaller de Lubicz '

Il Sole intermedio, che Giuliano chiama Helios Re. nella tradizio­ ne egizia è la stella Sirio2, Sothis o Sopdit, che assume il ruolo di gran­ de Fuoco centrale per il nostro Sole. «Il Sole, l' Occhio di Ra, e non Aton, il disco solare, emana una luce invisibile che nutre il mondo. Il mito dice che è dalle lacrime di Ra, l'Acqua salina, richiamata dal Fuoco solare, che furono creati gli uomini» 3• Infatti «Ril è il Sole assoluto. L' Occhio di Ra è il Sole visibile che dà la luce e il calore vitalizzanti, ma anche il fuoco ardente. Aton è il disco solare, cioè la sua materializzazione. L' Occhio di Ra ha una funzione importantissima nel mito, poiché è la fonte di ogni forma di vita, quella vita rappresentata da Horus in quanto fuoco sottile e sublimato. La leggenda dice che un giorno "Ra aveva inviato il suo Occhio che poi non fece più ritorno. Allora Ra sollecitò Shu 4 e Tefnut perché lo riportassero... ma al suo ritorno, l

Isha Schwaller de Lubicz,

Her-Bak "discepolo ", Neri Pozza, Vicenza, 2000, pri­

ma parte, cap. VIII: "Il cielo". z

Fin dall'epoca sumerica, uno degli appellativi dell' astro è "l'acqua del campo

della campagna", la cui portata "fecondante" è rivelata da un testo accadico in cui esso

è semen virile" (Charles Autran, Homère et les origines sacer­ dotales de l 'épopée grecque, III , Denoel, Paris, 1943, p. 329-333). 3 René A. Schwaller de Lubicz, Il tempio dell'uomo, Edizioni Mediterranee, Roma, 2009, 2 vol. 4 Nelle raffigurazioni delle divinità egizie > 55 • Nell'altra sua opera, Gli stati e imperi del Sole, Cyrano costruisce una macchina speciale per innalzarsi al di sopra della terra, alla volta del Sole: «Era una grande scatola molto leggera, a chiusura ermetica; era alta circa sei piedi, con una base quadrata di tre. La scatola era bu­ cata sul fondo; e sopra la volta, che lo era anch'essa, poggiai un vaso di cristallo, anch'esso bucato, a forma di globo, ma molto grande, il cui collo terminava e si inseriva esattamente nell'apertura che avevo praticato sulla sommità. Il vaso era appositamente costruito a più angoli, a forma di icosae­ dro, cosicché, essendo ogni faccia sia convessa che concava, la sfera aveva l'effetto di uno specchio ustorio. [ ... ] Disposto tutto ciò in questo modo, mi chiusi all'interno e vi ri­ masi all'incirca un'ora, attendendo ciò che sarebbe piaciuto alla For­ tuna disporre di me. Quando il Sole, sgombrate le nubi, cominciò a il­ luminare la macchina, questo icosaedro trasparente, che riceveva gra­ zie alle sfaccettature i tesori del Sole 56, ne diffondeva la luce attraver­ so il vaso nella mia celletta; e poiché lo splendore si attenuava a causa dei raggi che non potevano inclinarsi fino a me senza rifrangersi più volte, questa luminosità temperata mutava la volta in un piccolo cielo di porpora smaltato d'oro» 57 • Trovatosi improvvisamente a una notevole altezza dal suolo, poi­ ché il vuoto sopraggiunto nell'icosaedro, a causa dei raggi del Sole convogliati dalle lenti concave, attira una furiosa quantità d' aria che solleva la macchina, a un certo punto Cyrano percepisce, osservando dalla finestrella della sua macchina, di come sia la Terra che gira in55 Il demone dà a Cyrano due libri: Gli stati e imperi del Sole con il supplemento della Storia della scintilla e La Grande Opera dei Filosofi, composta da uno dei più alti intelletti solari (Savinien Cyrano de Bergerac, L'altro mondo. Stati e imperi della Luna. Stati e imperi del Sole, Il leone verde, Torino, 1999, p. 1 25). 56 Ricordiamo che Fulcanelli dedica un capitolo delle Dimore filosofati ali' icosae­ dro gnomonico del palazzo Holyrood a Edimburgo, traduzione velata della Grande Opera dei Filosofi. 57 Savinien Cyrano de Bergerac, L'altro mondo... , cit., p. 176-177.

LA RIVELAZIONE SOLARE DEL RINASCIMENTO

87

torno al Sole, e non viceversa, e non riesce più a distinguere i diversi paesi, «a causa della mia esaltazione che divenne troppo elevata» 58 • Sul Sole, Cyrano incontra Tommaso Campanella, che gli spiega in che modo le anime di tutto ciò che vive sulla Terra costituiscono la materia solare: «le anime vengono, attraverso un principio di somi­ glianza, a congiungersi a questa massa di luce; questo mondo, infatti, non è formato da altro che dagli spiriti di tutto ciò che muore nei mon­ di che lo circondano, come Mercurio, Venere, la Terra, Marte, Giove e Saturno. Così, appena una pianta, una bestia o un uomo spirano, le loro anime salgono senza spegnersi alla sua sfera, così come vedete la fiamma di una candela volarvi in punta malgrado il sego che la trattie­ ne per i piedi. Ora, tutte queste anime, quando si riuniscono alla sor­ gente della luce e si purgano della materia volgare che le impacciava, esercitano funzioni ben più nobili che quelle di crescere, sentire, ra­ gionare; infatti esse sono utilizzate per formare il sangue e gli spiriti vitali del Sole, questo grande e perfetto animale. È per questo che non dovete dubitare che il Sole operi con lo spirito molto più perfettamen­ te di voi, poiché è per mezzo del calore di un milione di queste anime purificate, di cui la sua è un elisir, che esso conosce il segreto della vita, che immette nella materia dei vostri mondi la potenza generatri­ ce, che rende i corpi capaci di sentirsi esistere e, infine, che si fa vede­ re e fa vedere ogni cosa. Adesso mi rimane da spiegarvi - aggiunge Campanella - perché le anime dei filosofi non si ricongiungano sostanzialmente alla massa del Sole come quelle degli altri uomini. Vi sono tre ordini di spiriti in tutti i pianeti, cioè i piccoli mondi che si muovono intorno a questo. I più grossolani servono semplice­ mente a riparare la massa del Sole. Quelli sottili si insinuano al posto dei raggi; ma quelli dei filosofi, che nel loro esilio non hanno contratto alcuna impurità, arrivano integri alla sfera del giorno per esserne gli abitanti. Ora, essi non diventano, come gli altri, parte integrante della sua massa, perché la materia che li compone, nel momento in cui essi ven­ gono generati, si mescola in modo così calibrato, che nulla può più se­ pararla, simile a quella che forma l'oro, i diamanti e gli astri, in cui tutte le parti sono mescolate con tali legami che il dissolvente più forte non potrebbe allentarne la stretta. Ora, queste anime dei filosofi sono a tal punto, rispetto alle altre anime, quello che l'oro, i diamanti e gli 58

lvi, p. 179-182.

DIVO SOLE

88

astri sono rispetto agli altri corpi, che l'Epicuro nel Sole è lo stesso Epicuro che viveva un tempo sulla Terra» 59• Ma gli spiriti solari, compresi quelli dei filosofi, conoscono anche la morte: «Noi moriamo più di una volta; e poiché siamo soltanto delle parti di questo universo, cambiamo forma per riprendere vita altrove; il che non è affatto un male, poiché è un cammino per perfezionare il proprio essere e giungere a un numero infinito di conoscenze». A questo proposito Giordano Bruno scrive: «Non sappiamo quali esseri animati vivano nella sfera del Sole; è necessario che siano certa­ mente di una specie divina, se possono divenire a noi visibili e comu­ nicare in qualche modo con noi, che siamo dotati di un corpo e di un ingegno più tardi: è necessario che essi si nutrano come il fuoco e che abbiano un modo di vivere completamente diverso dal nostro» 60• Ne Il mondo magico de gli Heroi Cesare Della Riviera elabora una teologia solare sorprendente per sintesi e chiarezza, che è una ricapito­ lazione delle dottrine degli Antichi 61 • Egli parte dal fatto che, secondo le dottrine platoniche, dalla Men­ te Prima procede l'anima detta universale, e che questa si crea una sua immagine vivifica e governatrice del corpo dell' universo, detta gran seminario, perché «pregna de' semi di tutte le cose comprese ne i con­ cetti ragionevoli». 59 60

lvi, p. 260-26 1 . Giordano Bruno, "L'immenso e gli innumerevoli ossia l'universo e i mondi", in Opere latine, a cura di Carlo Monti, UTET, Torino, 1980, p. 603. 61 Cesare Della Riviera, Il mando magico de gli Heroi, cit. Cesare Della Riviera spiega che l'Heroe non è solo uomo, né solo dio, ma semidio, a causa delle celesti operazioni da lui fatte, e della somma bontà divina, per il qual motivo egli gode di molti privilegi, tra i quali . Questo intesero gli antichi poeti con l' di Hercole, cioè dell' Heroe, e con il suo matrimonio con Hebe, cioè l 'Heroica Pietra, amministratrice dell' ambrosia e del nettare. Uno dei dodici frutti della Magia, in­ fatti, è, con il solo sostentamento della Pietra, il poter astenersi da qualunque altro cibo, e anzi, >, lo Spirito Universale la cui "cattura" è condizione indispensabile al compi­ mento della Grande Opera. s René A. Schwaller de Lubicz, "Seme e forma", conferenza tenuta a Luxor nel Natale 1943, in Insegnamenti e scritti inediti, cit., p. 173-174. Uno dei maestri di Schwaller, Assan Farid Dina ( 1 87 1 - 1928), è autore di un piccolo saggio scientifico de­ dicato al Sole, non privo di lirismo: La ca me tangibile dell 'infinito. L 'Astro-Dio (Adi­ na, La Chair tangible de l 'infini. L 'Astre-Dieu, Librairie de l' Art Indépendant, G. Re­ ve!, Paris, 1917. Sull'Autore vedi la nostra Presentazione a René A. Schwaller de Lu­ bicz, Adamo l'uomo rosso, Edizioni Mediterranee, Roma, 2006, p. 16-24). 6 Noto testo della fine del XIX secolo emanato dalla Hennetic Brotherhood ofLu­ xor e attribuito a Thomas H. Burgoyne, The Light of Egypt or Science of the Soul and the Stars, Redway, London, 1 889. Cfr. C. Chanel, J.P. Deveney, J. Godwin, La fratel­ lanza ennetica di Luxor, cit. 7 Alle singole virtù planetarie corrisponde una particolare virtù del raggio solare. s La materia dell'Opera dei Saggi si compone di Sale volatilizzato, di Mercurio fissato e di Zolfo purificato. In questo stato essa forma l' Azoth filosofico. Si volatilizza il Sale grazie alla condensazione dei sette raggi solari, che sono l'anima dei sette metal­ li. Si fissa il Mercurio saturandolo d'essenza solare e si purifica lo Zolfo grazie al calore dei sette raggi luminosi.

96

DIVO SOLE

dell'analisi spettrale della luce mostra quest'ultima sotto un aspetto particolare: come un mezzo grazie al quale le proprietà e le forze di questa materia irradiante si riflettono in un infinito affinamento e si ri­ producono etericamente. Grazie alla rifrazione della luce nel prisma si possono riconoscere le tracce più infime delle particelle materiali di un corpo, tracce che tuttavia sfuggono ai reagenti chimici. Tutta la natura è una specie di prisma che, tramite la rifrazione dei raggi luminosi, ne assorbe certi elementi e ne riflette altri, si appropria di certe particelle eteree o fluidiche e ne rigetta altre. La luce è così il supporto di uno scambio incessante di sostanza, una specie di nutri­ mento fluidica del macrocosmo e del microcosmo, la fonte archetipica della forza vivente che penetra i mondi e li collega fra loro in una cate­ na ininterrotta. I sette colori fondamentali che compongono la luce e che fra loro sono in rapporto di polarità a due a due (complementari) hanno un'azio­ ne fisiologica, ottica, fisica, chimica diversa. Questa è dovuta alle diverse polarizzazioni in cui è posto il corpo astrale dell'uomo da una vibrazione analoga all'etere e detta odica 9, legata ai diversi colori. In un altro testo, anch'esso derivato dalla Hermetic Brotherhood of Luxor, Dinamica celeste (Celestial Dynamics) è > è scritto nel Trattato dei Sali dell'alchimista normanno Jean Vauquelin des Yveteaux ( 1 65 1 - 1 7 16). Claude d'Ygé (con la collaborazione di Bemard Husson), "Alchimie, chi­ mie, souffleurs et hyperchimistes", in Eric John Holmyard, L'Alchimie, Arthaud, Paris, 1 979, p. 333. Un'importante raccolta di articoli di René Alleau, Eugène Canseliet, Hen-

100

DIVO SOLE

I raggi del Sole consistono in materia solare e materia terrestre, perché i raggi si formano grazie all'attrazione che la materia terrestre più sottile esercita sulla materia solare più sottile 18• L' atmosfera che circonda il nostro globo è un liquido composto da materia luminosa e calorica. Tutti i corpi che ci circondano sono una mescolanza di materia solare e materia terrestre in proporzioni varie. Per Eckartshausen l'elemento da cui proviene tutto ciò che esiste è la luce. L'energia luminosa agisce in tre essenze, in tre forme e mediante tre organi. Questi organi sono l'aria (che nasce grazie al movimento), e i tre elementi fuoco, acqua e terra che risultano dalla lotta di tre tipi di aria. L'ermetista tedesco elenca infatti diversi tipi di aria: l'aria vi­ tale, l'aria fissa, l'aria ignea, l'aria mefitica, ecc. Il principio del movi­ mento invece è l'Etere, o aria luminosa, l' electrum degli Antichi 1 9• Il Sole invia al nostro pianeta l a sua materia luminosa che è poi rinviata dai corpi e comunicata all'aria. L'Etere è una sostanza reale della natura, un principio luminoso interiore, un organo di Dio per mezzo del quale egli agisce; ma anche la luce sensibile, materiale, è degna di rispetto, poiché è il tabernacolo di Dio 20• In merito all'importanza della luce in alchimia, Eckartshausen scrive a una sua corrispondente: «Sia ben convinta, Signora, del fatto che la luce è l'unico elemento da cui proviene tutto ciò che esiste. Sa­ per concentrare questa luce, renderla fissa con il suo zolfo e il suo mercurio significa saper fare l'oro, significa saper rendere la luce flui­ da e potabile, ed è il segreto della medicina universale 2 1• Essere capaci ri Hunwald, Claude d'Ygé, e altri, a integrazione dell'opera di Holmyard, rendono uni­ ca questa edizione francese. 1 8 Karl von Eckartshausen, Entwurf zu einer ganz neuen Chimie, Regcnsburg, 1 800, p. 6 1 , 122, 1 7 1 - 1 77. Antoine Faivre, Eckartshausen et la théosophie chrétienne, cit., p. 414-4 1 8. 1 9 Karl von Eckartshausen, Die neuesten Entdeckungen iiber Licht, Wiinne und Feuer, Miinchen, 1 798, I, p. 25; II, p. 125; Versuch einer Anwendung der hohem Ma­ thematik auf die Chymie, (von 1 5), Leipzig, 1797, p. 22 s., 28, 34. Antoine Faivre, Ec­ kartshausen et la théosophie chrétienne, ci t., p. 422. 2o Karl von Eckartshausen, Uber die wichtigsten Mysterien der Religion, Miinchen, 1 823, p. 41 s., 5 1 . A. Faivre, Eckartshausen et la théosophie chrétienne, cit., p. 430. 2 1 (Bemard Husson, An­ thologie de l 'alchimie, cit., Introduzione). La Medicina Universale è infatti composta di

L' ALCHIMIA DELLA LUCE E DEL COLORE

101

di modificare la luce è la scienza dei figli dell' arte. I sacri misteri della luce intellettuale e della luce fisica sono l'apice della vera scienza» 22 • Partendo dalla luce, le emanazioni successive nel mondo dei corpi sono: fluido magnetico, elettricità, calore, fuoco, acqua, aria, terra, e noi siamo sottoposti agli influssi del fluido naturale universale che conserva ogni cosa, la sostanza originaria che gli Antichi chiamavano materia prima, l'anima del mondo, la corrente magnetica grazie alla quale si mantiene il mondo dei corpi. A questo proposito Eckartshausen racconta due esperienze perso­ nali. Nella prima, dopo essersi ben lavato tutto il corpo, alzò le mani verso il cielo per attirare la materia elettrica, e poiché era isolato dagli abiti, poté caricarsi di energia positiva. Poi guardò delle lancette so­ spese a dei fili e queste cominciarono a muoversi. Nella seconda esperienza, riuscì a "elettrizzare" con lo sguardo del­ le persone che si trovavano a breve distanza da lui, e notò che l'effetto è maggiore se chi magnetizza è al Sole, mentre la persona magnetizzata è all'ombra. Infatti un uomo esposto al Sole è elettrizzato positivamente, mentre un uomo all'ombra è elettrizzato negativamente 23 • Eckartshausen dichiara altresì che «per mezzo del Sole e di lenti convesse e concave si producono le forme archetipiche della materia luminosa e calorica. Si può ottenere il carbonio di Natura in un vaso pieno d'acqua per mezzo di lenti. Per espansione esso si scinde in ma­ teria calorica e forma, con della terra animale o vegetale, dal vero car­ bonio. I fenomeni colorati delle lenti mostrano le modifiche della ma­ teria luminosa e calorica grazie all'apparizione di acidi diversi: il fuo­ co rosso genera sul carbonio acido carbonico; il fuoco blu genera sul calorico acido fosforico; il fuoco bianco genera sulla materia lumino­ sa acido cloridrico molto volatile. Sembra quindi che gli acidi si manifestino tramite i colori. Con la conoscenza delle leggi dei colori si può giungere a quella degli acidi. sali caricati al massimo grado dalla "luce di natura" o spirito astrale. Questa "luce di na­ tura" possiede tre livelli di manifestazione: sovraceleste, celeste e terrestre. 22 Karl von Eckartshausen, Die neuesten Entdeckungen iiber licht, Warme und Feuer, Miinchen, 1 80 1 , IV, p. 1 3 1 s. In una risposta data alla Società Ermetica (Herme­ tische Gesellschaft), Eckartshausen afferma che la materia luminosa è presente soprat­ tutto nel Sole, nell'oro, nel vino, nell'uomo, nelle piriti, nello zinco e nella calamina. (Antoine Faivre, cit., nota 1 36, p. 504). 23 Karl von Eckartshausen, Aufschliisse zur Magie aus gepriiften Erfahrungen iiber verborgene philosophischen Wissenschaften und verdeckte Geheimnisse der Na­ tur, Miinchen, 1788, I, p. 1 88 s.; Antoine Faivre, Eckanshausen et la théosophie chré­ tienne, cit:, p. 509-5 1 O.

1 02

DIVO SOLE

Laddove le particelle di luce sono separate, vi è oscurità, poiché que­ sta separazione produce il nero su di un oggetto. Laddove sono unite, regna la luce visibile, che produce il bianco su di un oggetto. Si do­ vrebbe definire l'oscurità "un certo stato di disunione della materia lu­ minosa". [ ... ] Se si captano il calore e la luce elementati per mezzo di lenti in vasi di porcellana, in acqua pura, si produce un colore nero nella fase di espansione. L'acqua si riscalda fino all'ebollizione; poi, una volta che si sia raffreddata progressivamente, il carbonio si concentra in un residuo bianco che all'analisi risulta essere un carbonato di magnesia, sostanza porosa, insipida, difficilmente solubile nell' acqua: questa terra alcalina potrebbe essere la terra originaria. Secondo il dosag­ gio degli elementi carbonico e luminoso, essa si presenta: con un ec­ cesso di materia luminosa, come silicea; con un eccesso di materia carbonica, come argillosa, che in seguito all' aggiunta di materia car­ bonica si trasforma in calcarea. Nella molteplicità delle forze operanti e dei soggetti mossi, non è possibile riconoscere né l'Agente Origina­ rio né il Primo Soggetto. Ma con l'aiuto della chimica superiore i cor­ pi si lasciano scindere fino al carbonio, limite ultimo. Partendo da questa base e decomponendo in ordine crescente, arriviamo al gas e infine al Primo Agente, l 'Azoto [cioè l 'Azoth o Azoq dei Saggi] 24 • [ .. ] Laddove appare la luce, vi è azione dell'azoto sulla Luce ele­ mentata o sostanza saponosa. Laddove appare il calore, vi è azione dell'idrogeno sul calore elementato o acido grasso. Laddove nasce il fuoco, vi è azione dell'ossigeno sul fuoco elementato o carbonio. Nel fuoco sono contenuti calore e luce elementati. Il calore elementato è l'espansione del fuoco a un grado superiore. La luce elementata è quella del calore elementato a un livello superiore. Quando, in ordine crescente, nascono questi tre gas, essi formano, attirando l'aria vitale, una sostanza mediana per ricombinarsi al carbonio, e questo medium è il primo corpo liquido della Natura» 25 • .

24 L'elemento Fuoco nella Natura è un agente universale onnipresente e invisibile, non manifestato, tranquillo, contenuto nell'aria che ci circonda sia di none che di giorno, che si manifesta in forma di calore e di luce. È necessario nutrirlo con un combustibile, al­ trimenti ritorna al proprio stato primitivo universale. È l' Azoth spirituale, l' Azoth dei Filo­ sofi di Sendivogio, che i moderni chiamano ossigeno. Nell'umidità diventa Acido aereo Universale e se incontra un magnete appropriato diventa Azoto corporificato. 25 Résumé de l'Opuscule de d'Eckartshausen Les plus récentes découvertes sur la lumière, la chaleur et le feu, pour /es amateurs de la physique et de la chimie, preiJlier cahier, premier fascicule, Munich, 1 798; riedizione a cura di B.H. (Bernard Husson), in Essais chimiques, Seconde édition de ce manuel d'Alchimie rosicrucienne, augmentée d' Annotations et d'un Opuscule inédit, Éditions Psiché, Paris, 1963.

L' ALCHIMIA DELLA LUCE E DEL COLORE

1 03

Siamo ora pronti ad affrontare in modo proficuo la magistrale sin­ tesi elaborata da Giuliano Kremmerz 26 quale base dottrinaria della tra­ smissione iniziatica propria all'antica scuola ermetica alla quale agli apparteneva. «La luce [ ... ] è per l'iniziato alla sintesi universale [ ... ] lo sperma visibile dell'attivo centro dell'Universo solare. [ ... ] L'Ente Primo Centrale, emanatore di ogni creazione nel mondo visibile, è rappresentato dal Sole. Analogicamente al concetto di un Ente Centrale, Intelligenza e Forza dell'Universo visibile e invisibile, il Sole è l'astro che nella teogonia-astronomia di tutti i tempi, forman­ te la base di tutti i simbolismi religiosi, ha rappresentato il Dio visibile e naturato dell'universa natura. [ ... ] Tutti i simbolismi dei sistemi reli­ giosi, non escluso il cattolico, sono nati da questa corrispondenza ana­ logica tra il visibile volgare e l'invisibile filosofico. [ ... ] In che modo questo Sole-Dio centrale, Osiride, Febo, Apollo, Cri­ sto o Padre Eterno del mondo e del sistema visibile dei mondi agisce su tutti i corpi che lo circondano? Nel modo istesso che la Volontà su­ prema o Intelligenza unica della teogonia filosofica agisce sulla mate­ ria o la forma. [ ... ] La Luce come creatrice di forme (perché senza la lotta tra la Luce e l'Ombra non esisterebbero forme visibili) è nel sistema dei mondi ciò che lo sperma è nel connubio di due animali di sesso diffe­ rente. Questa lotta tra il principio attivo e la passività inerte è univer­ sale ed è il fondamento di ogni teoria alchimica. [ ... ] Dalla proiezione della luce solare sulle tenebre del mondo uni­ verso, con l' aiuto della fermentazione della vita universale scaturisce la vita, e di conseguenza tutte le forme vitali. Il simbolismo della vita in alchimia è il Mercurio, come simbolismo della forma è il rame o Venere» 27• Kremmerz specifica poi: «La luce fisica, luce solare o artificiale, come in tutta la natura fisica, dove sviluppa germi e dà vita alle infini­ tà diverse di embrioni, ha azione preponderante sulla materialità del corpo umano complessivamente, e in modo più specifico sul corpo si­ dereo plastico, il quale anche nell'uomo adulto conserva le sue facoltà trasformatrici del suo periodo uterino. La luce impedisce la perfettissi26 27

Nome ieratico dell'ermetista Ciro Formisano ( 1 861-1930). Giuliano Kremrnerz, Corpus philosophorum totius magitE restitutum, I parte: Preparazione, par. 46.

DIVO SOLE

104

ma separazione e l'indipendenza dei due principi o binario universale nell' uomo, cioè lo spirito o intelligenza dalla necessità o materia. [ . ] La luce fisica e la forma spirituale sono incompatibili, perché la prima, sviluppando le forme assolutamente sensibili coi sensi comuni a tutti gli uomini, impedisce la manifestazione di forme embrionali o non ancora fecondate o fecondabili con la sola luce intellettuale. La luce intelligente delle occulte forme e degli occulti spiriti della natura occulta dell'Universo è infeconda alla luce solare o luce fisica di qualunque specie e quindi dà la più completa mancanza delle forme di origine intellettuale [ ]» 28 • Quanto al simbolismo dei colori, «se la luce fisica è una maniera di essere della forza creatrice prima o sperma naturale centrale, i colo­ ri non sono che combinazioni dello sperma con la materia che è so­ stanza delle forme fisiche. Meno il nero, il quale è il colore di ciò che è occulto, tutti gli altri sono varietà di colori superficiali o riflessi del­ l'azione centrale dello sperma sull'eccentrica periferia di una forma ottenuta. [ . . ] In questa teoria dei colori come combinazioni dello sperma­ luce con la materia inerte e movimentata, osserva che tutte le cose non mostrano colori che solamente alla superficie; determinante il limite o contorno delle forme dei corpi che cadono sotto i nostri sensi. Ciò ti proverà che lo stesso sperma-luce, il quale non è assorbito nella sua proiezione sulle cose, si trasmuta in colore vario come conseguenza del suo stato di proiezione. Più chiaramente: la Luce non ha determinazione di colore che alla superficie dei corpi che colpisce, la sua colorazione è un mercurio, cioè un risultato della sua proiezione nella combinazione col corpo il­ luminato. [ . . ] Ora la materia è una, ma l'effetto della luce-sperma sulla ma­ teria ipoteticamente unitaria è molteplice, ciò che dipende dalla prepa­ razione della materia colpita dai raggi luminosi e dalla sua superficiale struttura, la quale, producendo nei suoi stadi diverse colorazioni, com­ parisce ai sensi umani da questa colorazione secondo la sua sostanza. La luce ha proprietà chimiche, ciò che prova che è una forza, non solo, ma che ha qualità spermatiche fermentative. I libri profani inse­ gneranno le proprietà fermentative della luce sui corpi che si prestano all'osservazione volgare, ma l'origine dei colori da un raggio di luce che attraversa un prisma di cristallo te lo insegnerà l'autentica filoso.

...

.

.

28 Ibidem.

.

L' ALCHIMIA DELLA LUCE E DEL COLORE

1 05

fia e lo troverai sotto aspetti geometrici in Platone accennato. Ora sono appunto le profane esperienze le quali ti mostrano che certe so­ stanze acquistano colorazione diversa esposte alla luce diretta o alla riflessa, prescindendo o non dal suo stato termale, poiché lo stesso co­ lore di tutte le luci, la solare e le artificiali, non è che una prova della fermentazione da essa generata alla sua immediata tangenza dei corpi colpiti» 29 • E riguardo alle proprietà fermentative della luce solare, dopo aver osservato che i raggi solari hanno proprietà calorifiche diverse a se­ conda delle diverse stagioni, Kremmerz spiega: «Viceversa, nel sistema filosofico sintetico, si osserva che il Sole, emettendo i suoi raggi nelle diverse costellazioni zodiacali, ha pro­ prietà spermatiche più o meno accelerate e forti. Queste antiche osser­ vazioni sulla maggiore o minore energia delle qualità spermatiche o fermentative del Sole non coincidono sempre colle proprietà caloriche osservate dal volgo, mentre dall'azione visibile del raggio solare sulle diverse vegetazioni, questa energia spermatica o fermentativa potreb­ be essere anche analiticamente osservata» 30• In una tabella Kremmerz mostra che la potenzialità fermentativa, ossia l'intensità dell'energia solare nei germi, cioè negli esseri non an­ cora nati, è al massimo nel segno zodiacale dell'Ariete, per decrescere progressivamente fino al Capricorno e poi aumentare nuovamente; e che la potenzialità maturativa, invece, ossia l'intensità dell'energia so­ lare nei corpi, cioè negli esseri già nati, è al massimo grado nel segno zodiacale del Leone, per diminuire gradatamente fino ai Gemelli, e aumentare dal Cancro al Leone.

lvi, par. 47. 3o I vi, par. 48.

29

1 06

DIVO SOLE TABELLA A

Ariete Toro Gemelli Cancro Leone Vergine Bilancia Scorpione Sagittario Capricorno Acquario Pesci

Potenzialità fermentativa (intensità dell'energia del Sole in genni esseri non ancora nati)

Potenzialità maturativa (intensità dell'energia del Sole in corpi esseri già nati)

100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 1 0. 1 1 0.2

20 10 o

50 100 90 80 70 60 50 40 30

Trattando ancora di luce diretta e riflessa, Krernrnerz giunge a spiegare poi una fondamentale legge ermetica: «Nel linguaggio analo­ gico tutte le luci riflesse o luci secondarie temperate sono considerate come luci lunari. Non tutti i corpi vivono e si accrescono alla luce so­ lare; i germi poi si preparano assolutamente nella sua assenza, ma tutti indistintamente i corpi godono con maggiore o minore efficacia della luce riflessa. [ ... ] La luce dei raggi solari non ci viene rimandata dalla Luna sul­ la terra con proprietà spermatiche fermentative, ma con proprietà esclusivamente mercuriali o accrescitive. Così sempre che sentirai di­ scorrere di luce mercuriale, intendi per luce riflessa, poiché il Sole il­ lumina la Luna come ogni giorno illumina i corpi terreni con la sua luce spermatica mascolina. [ ... ] Il raggio solare, agendo direttamente sulla Luna, genera un congiungimento, da cui risulta un raggio di luce mercuriale, un colore cioè risultanza della fermentazione dello sperma solare sulla Luna. Questo raggio mercuriale è la nutrizione delle cose, come il raggio so­ lare è la fecondazione dei germi. [ ... ] Per guardare alla vita universale occorrono due fattori, uno ge­ neratore e uno trasmutatore, quindi in tutte le cose terrai presente a te stesso non solo ciò che è Sole, ma ciò che è Luna, poiché in ogni gene­ razione o accrescimento di cose non basta un principio, ma [occorre

L ' ALCHIMIA DELLA LUCE E DEL COLORE

1 07

anche] una nutrizione del principio trasformato in mercurio fino al suo sviluppo. Questa teoria analogica e universale - conclude Kremmerz è la legge di ogni magia e di ogni perfezione» 3 1 • E in una seconda tabella, Kremmerz mette quindi in rapporto la potenzialità fermentativa del Sole con la proprietà di nutrizione della Luna, che è al massimo grado in Pesci, e ricomincia da Ariete. -

TABELLA B

Potenzialità fermentativa del Sole Ariete Toro Gemelli Cancro Leone Vergine Bilancia Scorpione Sagittario Capricorno Acquario Pesci 1

100 90 80 70 60 50 40 30 20 IO IO. l 10.2

Proprietà di nutrizione della Luna Ql

00 ' l 2 3 4 5 6 7 83 9 J04

I n Ariete l'influenza della Luna è O . I n astrologia è detto che la Luna cade i n Ariete. In Toro la Luna si esalta. L'esaltazione in astrologia è analogia alla esaltazione deli­ rante dello spasimo venereo. Infatti in Ariete il Sole proietta la luce fecondante. La Luna è inerte, ma all'atto di sentirsi fecondata si esalta in Toro. 3 Al Capricorno la Luna diventa cattiva, triste, va in cerca di amori. 4 Massima proprietà femminile della Luna che corrisponde alla minima fermentativa del Sole. 2

3 1 Ibidem.

La dottrina e l' uso dei raggi

«Tragge il raggio dell'ombra, o gran lavoro! Vile è il ragio del Sol, ch'è fugitivo, Fisso stringelo in Polve, ed è tesoro». Francesco Maria Santinelli 1

Nei raggi del Sole è il principio fecondante della Natura; in essi esiste una forza sia spirituale che fisica. Essi sono composti dai colori originari dell'etere riuniti. «Il Sole possiede, in virtù del suo intenso calore, un potere alterna­ to di repulsione e di attrazione che, a seconda della distanza o della di­ rezione dei suoi raggi, ora allontana da sé i corpi celesti, ora li ricon­ duce a sé, quale fonte unica di energia che li fa muovere tutti» 2• Nella concezione caldaica della serie dei pianeti, il Sole, posto in mezzo a essi, attira e respinge in alternanza, grazie a un doppio effetto della sua energia, gli altri corpi celesti, e ne causa i movimenti combi­ nati 3• Magnete centrale e universale degli astri, alimenta e rinnova senza sosta la luce latente, grande agente della Vita, e grazie all'equilibrio delle forze attraente e respingente mantiene l'armonia e il movimento universali. I Francesco Maria Santinelli, Androgenes henneticus, a cura di A.M. Partini, Edi­ zioni Mediterraneee, Roma, 2000, p. 73. 2 Franz Cumont, "La théologie solaire du paganisme romain", in Mémoires pré­ sentés par divers savants à l'Académie des Inscriptions et Belles-Lettres, XII, seconda parte, Paris, 1913, p. 447-479 (p. 457). Vedi anche Franz Cumont, Recherches sur le symbolisme funéraire des Romains, Pau! Geuthner, Paris, 1 942, p. 122, 192; Pierre Boyancé, "La religion astrale de Platon à Cicéron", in Revue des Études grecques, 1 952, p. 3 1 2 s. 3 Aristotele (De coelo, II) afferma che i discepoli di Pitagora pongono la sfera del fuoco nel Sole, dandole il nome di "prigione di Giove". Questa è posta al centro dell'uni­ verso. Newton scrive che gli antichi filosofi chiamavano il Sole "prigione di Giove" per­ ché trattiene i pianeti nelle loro orbite (Betty J.T. Dobbs, Jsaac Newton scienziato e alchi­ mista, Edizioni Mediterranee, Roma, 2002, p. 153 e nota 93).

1 10

DIVO SOLE

Anche nel Commento al sogno di Scipione di Macrobio, nella de­ scrizione che l'avo di Scipione fa della configurazione dell'universo, il Sole occupa una posizione centrale: «Ecco il Sole che occupa la re­ gione a un dipresso nel mezzo: è guida, sovrano e regolatore di tutti gli altri astri, mente e moderatore dell'universo, di tale grandezza che col­ ma con la sua luminosità ogni cosa» 4• Più oltre, Macrobio ne spiega il motivo: il Sole è guida di tutti gli astri «perché il suo maestoso splendore gli assegna fra tutti il rango più distinto)); ne è il sovrano «perché eccelle a tal punto che, essendo il solo (solus) a offrirsi in tal modo allo sguardo per questo motivo è chiamato Sole (Sol))); è detto regolatore di tutti gli astri «perché fissa i loro moti diretti e retrogradi)) 5 • Il frammento degli Oracoli caldaici che dice: «Dio ha fissato il fuoco del Sole nella sede del cuore)) 6 fa un'analogia tra l'astro e l'or­ gano: come il Sole è al centro del macrocosmo, il cuore è al centro del microcosmo. Dal canto suo, Macrobio spiega che la denominazione di "cuore del cielo" ha due ragioni: in primo luogo perché, grazie al suo corso regolare, si producono tutti i fenomeni che vediamo durante l'anno se­ guire leggi immutabili, e poi perché il Sole, che ha ricevuto l ' appella­ tivo di "fonte del fuoco etereo", è per l'etere ciò che per gli esseri ani­ mati è il cuore 7 • Il Sole agisce sul nostro globo come eccitante luminoso, trasfor­ mando il carbonio nascente in materia luminosa e restituendocelo sot­ to le specie di forme stimolanti. Esso diffonde materia luminosa con una rapida rotazione intorno al proprio asse; il mondo la riceve e fornisce al Sole, in compenso, so­ stanza ignea o carbonio che il Sole assimila nuovamente. Così il Sole si nutre del mondo, e il mondo si nutre del Sole. I raggi solari non sono proprietà dell'astro, ma della terra, che invia il carbonio al Sole. 4 Macrobio, Commento al sonno di Scipione, cit., I, 17, 3, p. 373; Macrobio fa no­ tare (1, 1 9, 1-2) come Cicerone segua i calcoli dei Caldei e quelli di Archimede, e asse­ gni al Sole una posizione centrale nell'Universo, mentre Platone segue l' ordine egizia­ no, secondo il quale il Sole è posto fra la Luna e Mercurio; quanto a Macrobio, egli ten­ ta di conciliare i due. 5 lvi, 20, 1-3, p. 399; nota 379 p. 634. 6 Frammento 58, Oracoli caldaici, a cura di Angelo Tonelli, BUR, Milano, 2005, p. 84. 7 lvi, I, 20, 6-7, p. 399-400.

LA DOTIRINA E L ' USO DEI RAGGI

111

Questo carbonio dilatato in particelle infinitamente piccole era detto dagli Antichi atomi o polvere solare 8 • I raggi del Sole avevano la facoltà di portare le anime sulla terra e di riportarle poi al cielo dell'astro donde erano emanate. Perciò i pita­ gorici dicevano che le polveri lucenti che si agitano incessantemente in un raggio di Sole erano anime discese dali' etere celeste 9; e che un raggio di Sole, passando attraverso l'aria e l'acqua, sino agli abissi, vi­ vificasse tutte le cose 1 0• Il grande alchimista Jabir ibn Hayyan 11 designa la sostanza, mate­ ria o "polvere dispersa" quinta natura. Essa è costituita dai granelli di polvere che volteggiano nell'aria, che divengono visibili quando il Sole irraggia su di essi. Questa sostanza riempie gli interstizi fra le na­ ture e può assumere qualsiasi forma. Infatti, al di sopra del cerchio delle quattro nature elementari vi è il cerchio del Vuoto, ossia l'inter­ vallo che separa i diversi mondi delle nature. In questo Vuoto l'anima, unendosi alla sostanza incorporea, si concretizza e assimila le quattro nature per formarne i corpi. Nel mondo corporale invece non vi è Vuoto, poiché gli interstizi fra le nature sono stati riempiti dalla So­ stanza 12•

s Karl von Eckartshausen, Die neuesten Entdeckungen iiber Licht, Wiinne und Feuer, Miinchen, 1 798, I, p. 50; A. Faivre, Eckartshausen et la théosophie chrétienne, cit., p. 394. Altrove (Probaseologie) Eckartshausen scrive che le forze elementari sono l'espansiva, l'attrattiva e la repulsiva, e che l'organo di queste è la luce; la forma nella quale esse agiscono sul mondo fisico è il Sole, e tramite questa forma nascono la luce fi­ sica e il calore. L'organo sul quale agisce la luce è chiamato Mercurio, e l'organo sul quale agiscono il calore e la vita è chiamato Venere. La forma nella quale si concentra­ no queste due forze secondarie è la Luna. 9 Hermann Diels, Die Fragmente der Vorsokratiker, Berlin, 1 906, 279, 8 e 348, 2 1 ; Eduard Zeller, Die Philosophie der Griechen in ihrer geschichtlichen Entwicklung dargestellt, Olms, Hildesheim, 1990, l, 448, n. 4. w Alessandro Polistore riportato da Diogene Laerzio, VIII, l , 27. Anche in altre tradizioni le anime si identificano ai raggi solari. Il profeta Alessandro prometteva al se­ natore Rutiliano che la sua anima, dopo la sua morte, sarebbe stata un raggio solare (Lu­ ciano, Pseudomantis, c. 34). Gli Oracoli caldaici cantano il dio Serapide detto "dai sette raggi" (EX'tUK'tLç) che fa salire a sé le anime (Giuliano, Orat. V, 172 d; Procli Diadochi in Platonis Timaeum commentario, edidit Emestus Diehl, Lipsiae, Teubner, 1903, I, p. 34, 20; Wilhelm Kroll, De Oraculis chaldaicis, p. 48; Auguste Bouché-Leclercq, Astro­ logie grecque, Leroux, Paris, 1 899, nota 3, p. 8 1 ). 1 1 Vissuto intorno all'VIII sec. d.C. 12 Pau! Kraus, Jabir ibn Hayyan. Contribution à l'histoire des idées scientifiques dans 1'/slam, Le Caire, 1942-43, Il, p. 152-159. Questa sostanza non è altro che lo Spiri­ tus Mundi che si trova in mediis interstitiis.

1 12

DIVO SOLE

Riguardo al nome di Apollo, «Platone scrive che il Sole fu detto in greco Apollon da apopallein tas aktinas, cioè lanciare i raggi» 1 3 • Apollo deriverebbe da palio = vibrare. li Sole è dunque chiamato Apollo a causa della vibrazione dei suoi raggi 14 • «Speusippo spiegò che la sua forza risulta da molti fuochi, "in quanto esso è composto da molte essenze di fuoco" o "sostanze" cioè in greco apò pollom> 1 5 • E così Ficino: «[ ... ] il Sole illumina istantaneamente, per ogni dove, le nature luminose e pure, quasi fossero già celesti; mentre le materie opache e inette prima le riscalda, le accende e le purifica con la luce, poi le illumina. E quando sono ormai leggere e permeabili tan­ to al calore quanto alla luce, spesso le innalza verso l' alto. Per questo Apollo trafigge la mole di Pitone con le frecce dei raggi, la purifica, la scioglie, la solleva» 16• Apollo è l'energia solare sublimata, controllata, placata, messa a disposizione degli uomini, per il loro sviluppo fisico e per la loro ele­ vazione, il loro perfezionamento morale, intellettuale e spirituale 1 7 • Sui bassorilievi mitraici si vede a volte uno dei sette raggi del Sole allungarsi a dismisura sul toro morente «come per destare la nuova vita che deve nascere dall' animale cosmogonico» 18 • Macrobio dice a proposito delle statue di Heliopolis: «La statua di Adad è riconoscibile per i raggi inclinati, con cui si dimostra che la forza del cielo consiste nei raggi del sole mandati giù sulla terra; invece la statua di Adargati si distingue per i raggi rivolti verso l'alto, per significare che per effetto dei raggi inviati dall 'alto nasce tutto ciò che la terra produce» 1 9• 13 Macrobio, l Satumali, cit., I, 1 7, p. 244-245 (si riferisce al Cratylus, 405c-406a). 14 Porfirio, IIEQL AyaÀ.J.Lm:ov, Perì Agalmaton, in Joseph Bidez, Vie de Porphyre, van Goethem, Gand, 1 9 1 3 , p. 1 2. Olms, Hildesheim, 1 964 e 1980. 1 5 Macrobio, l Satumali, cit., ibidem. 16 Marsilio Ficino, Libro del Sole, cit., p. 204-205. 17 La luce fisica grossolana, se digerita e adeguatamente modificata, produce l'oro. «Le frecce di Febo o Apollo sono i raggi tingenti del Sole» dice il trattato alchimi­ co La Nature au découven, pour [es enfants de la Science seulement, et non pour /es ignorants sophistes, par le Chevalier inconnu, Aix, 1 669. Edizione italiana: Il segreto della rugiada celeste in tre trattati alchemici del Seicento, a cura di Anna Maria Partini, Edizioni Mediterranee, Roma, 2009. 18 Franz Cumont, Textes et monuments figurés relatifs aux mystères de Mithra, Lamertin, Bruxelles, 1 896, l, p. 193. 19 Macrobio, l Satumali, cit., l, 23, 19, p. 303.

LA DOTIRINA E L ' USO DEI RAGGI

1 13

Anche in India, i Brahmani insegnavano che le anime salgono al cielo seguendo i raggi del Sole: «La Scrittura insegna che l'anima di colui che sa [ ... ] segue i raggi del Sole e così perviene al disco solare: quando si allontana da questo corpo, sale solo grazie a questi raggi» 20• Il Rig-Veda dice: «Vedi quei raggi di Sole nei quali sono radunati i nostri padri» 2 1 • L'Inno alla Madre degli dei fu composto da Giuliano a Costanti­ nopoli nel marzo 362 d.C., in occasione delle feste di Attis, la luce proveniente dal Sole che rende visibili le forme nella materia, ed è la natura creatrice del Sole. Causa delle forme esistenti nella materia, è in relazione stretta con Helios. Attis è un dio intelligente comparabile ai raggi del Sole: detto "demiurgo di ciò che nasce e muore", è l'intel­ ligenza creatrice da identificarsi con il Sole del mondo sensibile. Attis è la sostanza del Sole, identificata con i suoi raggi, tramite i quali sono rese visibili le forme racchiuse nella materia. La crescita delle piante e l' elevazione delle anime sono dovute alla stessa attrazione, fisica e psichica, esercitata dai raggi solari. «A prescindere dalla causa che vuole che la luce accompagni gli dei, dobbiamo ritenere che i raggi anagogici del Sole abbiano uno stretto rapporto con quanti aspirano a liberarsi dalla generazione. Si ri­ fletta attentamente: il Sole, con il suo calore vivificante e meraviglio­ so, trascina ogni cosa dalla terra, la chiama a sé e la fa germogliare, se­ parando - penso - i corpi fino an' estrema sottigliezza e alleggerendo ciò che per natura tende al basso. Questi indizi debbono fornire la pro­ va dei suoi invisibili poteri. Infatti, se riesce a produrre nei corpi simili effetti grazie al calore fisico, come non dovrebbe attrarre e guidare in alto le anime beate grazie alla sostanza invisibile, assolutamente im­ materiale, divina e pura, che risiede nei suoi raggi? [ ... ] È anche dimostrato che la natura anagogica dei raggi del dio è dovuta alla sua energia visibile e invisibile: grazie a essa un gran nu­ mero di anime fu attratto al seguito di quello che tra i sensi è il più chiaro e simile al Sole. Questo senso della vista, infatti, quale lo cele­ bra il divino Platone, non è solo grazioso e utile alla vita, ma lo è an­ che come guida alla sapienza. Se toccassi anche i misteri della mista­ gogia, di cui nell'ebbrezza ha parlato il Caldeo a proposito del dio dai sette raggi, per mezzo del quale elevava le anime, direi cose ignote, zo

Vedanta Sutras, ed. Thibaut, Sacred Books ofthe East, XLVIII, p. 739, 17. 109, 7. Vedi anche Mcdonell, Vedic Mythology, 1 897, p. 167, par. 73.

21 l,

1 14

DIVO SOLE

assolutamente sconosciute alla plebe, ma ben familiari ai beati teur­ ghi: perciò, dunque, ora non ne parlerò» 22• Una delle fonti arabe di Ficino, Abu Yusuf Yaqub ibn Ishaq al­ Kindi (ca.800-ca.873), è autore di un'opera capitale che conosciamo grazie a una traduzione latina anonima del XII secolo: De radiis seu arcium magicarum vel de phisicis ligaturis (Dei raggi o delle arti ma­ giche e delle ligature naturali). Al-Kindi vi elabora un fondamento scientifico originale sia del­ l'astrologia che della magia, presentando l'influsso del cielo sul mon­ do come un irraggiamento. La sua dottrina dei raggi si basa sul postu­ lato di un'armonia universale come fondamento delle relazioni fra tut­ te le cose, celesti e terrestri. L'azione degli astri sugli oggetti del mondo è equiparata alla proie­ zione dei raggi concentrati sulla superficie dei corpi. Questa azione ra­ dicale si ritrova fin nella struttura del mondo sublunare, e la realtà del­ l' universo fisico è un insieme complesso di influssi reciproci che si esercitano sotto forma di irraggiamento. Non solo gli astri, ma anche gli elementi (cioè tutto ciò che esiste nel mondo degli elementi) emettono raggi: laddove il termine "rag­ gio" non designa necessariamente un raggio visibile o percepibile dai nostri sensi: può trattarsi di un raggio luminoso, sonoro, o di altro ge­ nere. Questi raggi agiscono in funzione del loro particolare potere e sono diversi l'uno dall'altro, a seconda che provengano da stelle, pia­ neti, cose elementari, a seconda della configurazione degli astri fra loro e della materia che li riceve. L'influsso delle radiazioni si modifica dunque in funzione dei re­ ciproci aspetti assunti dagli astri e dagli oggetti, e della struttura dalle materie che ricevono in maniera diversa le qualità dei raggi, a seconda delle loro intrinseche proprietà. Allo stesso modo, anche le affezioni psichiche si trasmettono sotto forma di radiazioni invisibili al mondo sublunare, imprimendo dei cambiamenti variabili a seconda delle materie che li ricevono. Inoltre, «allorché l' uomo concepisce con l'immaginazione 23 una cosa materiale, tale cosa acquisisce un'esi stenza reale secondo la spe22 Giuliano imperatore, Alla madre degli dei e altri discorsi, Mondadori, Milano, 2000, 172 bcd. La discesa e l' ascesa solare dell'anima sono anche le componenti princi­ pali della teurgia di Giamblico (243-325 d.C.). 23 Nell'Anthroposophia theomagica Thomas Vaughan identifica in quella parte dell' uomo che Paracelso chiama Uomo Siderale, Agrippa lo spettro, e Virgilio "senso etereo, calore del semplice soffio", e che lo stesso Filalete designa Uomo Astrale, la sede dell'immaginazione (Filalete, >.

LA DOITRINA E L ' USO DEI RAGGI

1 19

E nella Monade hieroglyphica: «E l'ottico non condannerà la stupidità della sua arte: lui che ha la­ vorato in tutti i modi per foggiare uno specchio seguendo parabolica­ mente la linea di una sezione conica (adeguatamente tracciata a forma di cerchio), per mezzo del quale qualsiasi materia (capace di infiam­ marsi) presentatagli possa essere portata a un incredibile calore dai raggi del Sole; mentre qui è prodotta una linea risultante da una sezio­ ne trigonale del tetraedro, secondo la quale forma tridimensionale si può foggiare uno specchio che (anche quando le nuvole oscurano il Sole) può ridurre qualsiasi pietra o metallo in polvere quasi impalpa­ bile con la forza di un (invero fortissimo) calore» 30• Nel teorema XIV, Dee spiega che la Pietra dei Filosofi è «nutrita nella terra di Lernno dai raggi solari e lunari che esercitano un partico­ lare influsso su di essa» 31 • Nel teorema XIX, dice: «L'analisi di tutte le cose fisiche tramite il fuoco mostra nei suoi effetti che il Sole e la Luna infondono le loro qualità fisiche in tutti i corpi inferiori elementati molto di più di quan­ to non facciano gli altri pianeti, riversando l'umidità acquosa della Luna e il liquido igneo del Sole)) 32• Secondo Pierre Borel le emanazioni dei corpi si estendono in tutti i sensi a grandissima distanza grazie al riflesso dei raggi luminosi 33 • Andrea Libavio dichiara che per dirigere i magnetismi sull'econo­ mia animale, i magi usavano diversi mezzi indicati dalla natura. Ri­ flettendo lo spirito, principio del magnetismo, come si riflette la luce con uno specchio, si può dirigerne l'azione su di un individuo 34 • Anche nel trattato De Medicina magnetica libri tres dell'ermetista e medico scozzese William Maxwell 35, e precisamente nelle Conclu­ sioni (Siitze), ritroviamo la dottrina dei raggi: 30 C.H. Josten, "A translation of John Dee's Monas Hieroglyphica (Antwerp, 1 564)", in Ambix, 12, 1964, p. 1 3 1 . Lo. monade geroglifica, a cura di M. Barracano, Arktos, Carmagnola, 198 1 e 2007. 3 1 lvi, p. 167. 32 lvi, p. 1 8 1 . 33 Pierre Bore!, "De curationibus sympatheticis", in Theatrum sympatheticum auctum, Norimbergae, 1662, p. 526-528. 34 Libavio, Syntagma arcanorum chymicorum, Francofurti, 1615, l, cap. XIX. 35 William Maxwell, De Medicina magnetica libri tres, Francofurti, 1679, uscito in edizione tedesca con il titiolo Drey Biicher der magnetischen Atzney-Kunst, Franck­ furt, 1687.

1 20

DIVO SOLE

«1: L'anima non è soltanto nel proprio corpo visibile, ma è anche al di fuori del corpo e non è circoscritta dal corpo organico. II: L'anima agisce anche al di fuori di quel che si chiama suo corpo. III: Da ogni corpo si diffondono dei raggi fisici nei quali l'anima opera con la propria presenza e ai quali essa dà l'energia e il potere di agire. Questi raggi non sono soltanto fisici, ma sono emessi dalle diver­ se parti del corpo 36 • IV: Questi raggi che sono emessi dai corpi degli animali posseggo­ no uno spirito vitale grazie al quale l ' anima effettua le sue operazioni». Negli Aforismi invece Maxwell insiste piuttosto sull' attività dello spirito vitale e dello Spirito Universale, rivelandone degli aspetti fon­ damentali per la comprensione della scienza ermetica, della magia simpatica o delle signature e della "medicina magnetica": «III: Mentre l'anima si costruisce un corpo, si produce anche un terzo qualcosa che serve da mediatore fra i due, e che unisce più inti­ mamente l'anima al corpo, tramite il quale si distribuiscono tutte le operazioni delle cose naturali. Questo qualcosa è chiamato spirito vi­ tale. IX: Questo spirito si trova da qualche parte, o meglio, quasi dap­ pertutto, libero da corpi, e colui che sa unirlo con il corpo adatto pos­ siederà un tesoro preferibile a tutte le ricchezze del mondo. X: Questo spirito si separa per quanto possibile dal corpo tramite la fermentazione o, altrimenti, l'attrazione esercitata da un [altro spiri­ to] fratello libero. XVII: Gli astri legano lo spirito vitale al corpo disposto a riceverlo con l'aiuto della luce e del calore e glieli infondono grazie agli stessi agenti. XIX: Si sa che i semi contengono, più di ogni altro corpo, una maggior quantità di questo spirito. XXIII: Ciò che è più universale produce più attrazione e dispone maggiormente i semi all'attrazione, come il sal petrtx per i vegetali. XXV: Colui che sa unire artificialmente l'universale della fami­ glia animale al seme potrà produrre degli animali anche al di fuori del36 Nel quarto capitolo del libro l, nelle Prove della terza conclusione, Maxwell dice: «Dunque da tutti i corpi escono raggi sottili che portano con sé le forme delle cose, o piuttosto, posseggono in sé e per sé ciò che si può facilmente dimostrare con un cri­ stallo trasparente convesso in un luogo buio>>.

LA DOTIRINA E L' USO DEI RAGGI

121

la matrice specificata, per lo meno riguardo alla forma. È lo stesso per le altre cose. XXVII: Lo spirito vitale universale, che discende dal cielo puro, luminoso, intatto, è padre dello spirito vitale particolare che esiste in ogni cosa; è lui che genera e moltiplica nel corpo lo spirito particolare, e da lui i corpi attingono il potere di moltiplicarsi a loro volta. XXXII: Le disposizioni [dei corpi] scaturiscono dalle diverse por­ zioni degli astri e soprattutto del Sole. XXXV: Colui che sa infondere alle cose o ai miscugli delle cose un cielo propizio e il Sole può compiere cose mirabili; e da questo di­ pende ogni operazione magica. XXXVIII: Questo spirito scaturisce dal cielo, vi risale e, in questo flusso perpetuo, resta senza macchia: per questo motivo può essere unito, con un abile artificio e in modi mirabili, a una qualunque cosa e aumentarne la qualità. XXXIX: Il cuore del cielo è il Sole che distribuisce tutto tramite la luce, sia agli astri sia alla terra. XLI: Colui che può, tramite la luce, trarre la luce dalle cose o mol­ tiplicare la luce con la luce, questi sa aggiungere lo spirito vitale uni­ versale allo spirito vitale particolare e, grazie a questo addizionamen­ to, compiere miracoli 37 • LII: Colui che, facendo uso dello Spirito Universale, può provoca­ re nello spirito particolare di una qualunque cosa la fermentazione na­ turale, e poi calmare i tumulti ripetendo l'operazione, potrà aumentare la qualità delle cose sino a renderle miracolose. Questo è il più grande segreto di filosofi. LXI: Quando lo spirito di un corpo, unito alle qualità di questo corpo, si comunica a un altro corpo, a causa del flusso e del riflusso di ogni spirito verso il proprio corpo, si stabilisce una certa simpatia, e questa simpatia non è altrettanto facile da rompere di quella dovuta al­ l' immaginazione. 37 «È necessario catturare con cautela e concentrare sapien�emente la luce spiri­ tuale dispersa ampiamente alla superficie del mondo, per estrarre, grazie a questa, quel­ la nascosta nei metalli, donde quella luce è chiamata zolfo di natura, mentre questo zol­ fo metallico è designato dai Filosofi con il nome di acciaio o magnete. [ ] Quella luce è detta dagli stessi Spirito Universale, nel quale sono contenute ed esaltate tutte le qualità e le influenze dei pianeti [ .. ]>> (Johann Heinrich Cohausen, Helmontius ecstaticus, sive visa medicaminum potestas an Helmontio somniante, revisa a vigilante Joanne Henrico Cohausen, Amstelodami, 1731). ...

.

1 22

DIVO SOLE

LXII: Nessun amore e nessuna simpatia possono generarsi o pro­ dursi senza mescolanza degli spiriti. LXIII: Questa mescolanza avviene a volte per applicazione natu­ rale o materiale, a volte per mezzo dell'immaginazione, e assai soven­ te per azione degli astri. LXVIII: Se fai uso di strumenti impregnati di Spirito Universale lo chiamerai ad aiutarti; questo è il grande segreto dei magi. LXIX: Colui che sa dominare lo spirito vitale particolare potrà guarire il corpo al quale appartiene lo spirito, a qualunque distanza, chiamando in aiuto lo Spirito Universale. LXX: Colui che può fortificare lo spirito particolare con lo Spirito Universale potrà prolungare la propria vita per l'eternità, a meno che gli astri non vi si oppongano. Potrà comunque in questo modo non solo prolungare una vita esente da malattie, ma anche infrangere la malvagità degli astri, come sarà costretto ad ammettere colui che co­ nosce la dimora di questo spirito. LXXVIII: Colui che considera la luce come lo spirito dell'univer­ so non s'allontana molto dalla verità, poiché esso è la luce o dimora nella luce. Un mago abile lo estrae dalla luce primordiale grazie a una reiterata distillazione. XCII: Colui che conosce lo spirito dell'universo e il suo uso può impedire ogni forma di corruzione ed estendere il dominio dello spiri­ to particolare sul corpo. Che i medici vedano a qual punto ciò sarebbe loro utile per la guarigione dei malati. XCIV: La medicina universale, infatti, non è altro che lo spirito vi­ tale moltiplicato nel soggetto che ne necessita. XCVI: I filosofi che pensano che bisogna cercarlo nelle caverne della terra intendono la terra degli esseri viventi. XCVII: Coloro che pensano che si possa trovare nei fornelli dei chimici si ingannano miseramente; essi non conoscono il fuoco».

L ' uomo solare

«>. Teofrasto Paracelso '

Nel Mito di Er contenuto nella Repubblica 2, Platone, descrivendo il mistero della generazione, afferma che le anime, dopo aver scelto la propria esistenza terrestre, scelgono un "demone" che presiederà alla loro sorte. Questo spirito astrale anima l'aria circostante al momento della nascita ed è costituito dal miscuglio di influenze planetarie che discendono continuamente nel mondo sublunare per corporificarsi nella terra e fissarsi nel sangue del neonato al momento del suo primo respiro. È ciò che gli Antichi designavano con i nomi di genio, destino, ne­ cessità, che determina il carattere, il temperamento e la vita dell'uomo nel mondo. È detto nel Corpus hermeticum: «Subordinata appunto al Sole è stata posta la schiera dei demoni, o meglio le loro schiere, dato che sono molte e diverse, poste alle dipendenze dei quadranti degli astri, in numero pari per ciascuno di questi ultimi. Così disposti, dunque, essi prestano servizio a ciascuno degli astri, e sono buoni o cattivi sel Théophraste Paracelse, La grande Astronomie ou la philosophie des vrais sages, Philosophia Saga.x, Dervy, Paris, 2000, p. 188. Questo spirito è lo Spirito Olimpico, > 34• Insomma, come sintetizza il medico e alchimista Robert Fludd ( 1 574- 1 637) nelle sue opere, esiste uno spirito etereo, Anima del mon­ do 3S, Spirito Universale, Pietra filosofale, che è il principio della vita, celeste, che rimane sempre legato ali' anima, radioso o sidereo, la cui materia non è for­ mata dai quattro elementi, ma da un "corpo di natura diversa", cioè il "quinto elemento" o

(Ed. Hayduck, Berlin, 1 897, 1 8, 26 s., e 56, 3). Cfr. Commento al sogno di Scipione, cit., I, I l , 1 1 - 12, p. 331 e I, 12, 1 1 - 1 3, p. 337; nota 200 p. 607 e nota 2 1 8 p. 6 1 1 ; Ioan Petru Couliano, Esperienze dell'estasi dall'elleni­ smo al medioevo, Laterza, Bari, 1989, p. 1 38- 139; Maria Di Pasquale Barbanti, Ochema­ pneuma e phantasia nel neoplatonismo, CUECM, Catania, 1998, p. 1 34, 137, 1 94. 31 La potenza che vivifica e regge il corpo, e che è all' origine dei sensi. Nell 'eido­ lon dominano la fantasia o immaginazione e il senso della natura, cioè il senso di perce­ quintessenza, la cui forma è sferica

Macrobio,

pire e divinare, la sensibilità ricettiva universale (Arturo Reghini, studio introduttivo a Enrico Cornelio Agrippa, Roma,

32 33

La filosofia occulta o la magia, Edizioni Mediterranee, 1 972, ristampa 2004, I, p. CXLV). lvi, p. LXXXI.

Théophraste Paracelse, La grande astronomie ou la philosophie des vrais sa­ ges, Philosophia Sagax, cit., p. 2 1 4-2 15. 34 Vedi l'Inno al Sole e Inno alla madre degli dei d i Giuliano.

35

Girolamo Cardano afferma che le anime particolari sono funzioni dell'Anima

del Mondo, nella quale sono rinchiuse tutte le forme degli esseri, come i numeri sempli-

L ' UOMO SOLARE

1 33

e grazie al quale esistono sia il mondo nel suo insieme che tutte le cose in particolare, e specialmente l'uomo, che è il microcosmo. Questo spirito etereo è un calore innato in ogni cosa vivente, un umido radicale. Dal momento che lo si inspira con l'aria e lo si ingeri­ sce con gli alimenti, e che la vita comincia quando esso entra in un corpo e ha fine quando esso abbandona quel corpo, il principale com­ pito dell'alchimista consiste quindi nell' incatenarlo, rendendolo inse­ parabile dal corpo dell'uomo 36• Questa forza vitale sparsa in tutta la creazione diffonde nella mate­ ria la vitalità creatrice del piano spirituale. Essa è estremamente sottile e penetra ovunque, anima e vivifica la più infima particella dell'uni­ verso, mantiene l'armonia in tutta quanta la natura e la conserva in ciascun corpo particolare. Grazie a un perpetuo movimento di flusso e riflusso, questo spirito vitale mette in comunicazione fra loro gli esseri e le cose e tutti i corpi lo irradiano in forma di effluvio. Nell'Anthroposophia theomagica di Thomas Vaughan è detto che «la parte eterea, celeste, sensuale dell'uomo è ciò che ci permette di muoverei, vedere, toccare, assaggiare, sentire, ciò che ci permette di avere relazioni con tutti gli oggetti materiali, qualunque essi siano. Questa parte è la stessa sia in noi che negli animali ed è derivata dal cielo, in cui predomina, per discendere su tutte le creature terrestri in­ feriori. In parole semplici, essa è una parte dell'Anima del Mondo, chiamata comunemente Anima Media, perché grazie a lei gli influssi della natura divina sono veicolati fino alle parti più materiali della creatura, con le quali da sole non hanno alcun rapporto. Tramite que­ sta Anima Media o natura eterea l'uomo è reso soggetto all'influsso degli astri ed è parzialmente regolato dali' armonia celeste» 37 •

ci nella decade, o come la luce del Sole, che è una ed eguale nell'essenza, e infinita nella diversità delle immagini. All'uomo, organo di tale intelligenza universale, Cardano at­ tribuisce un carattere distintivo: la coscienza. 36 Così esprime lo stesso concetto il medico e alchimista Giuseppe Francesco Bor­ ri ( 1627-1695): «[L' alcalinità degli spiriti vitali] con la sua salinità attira a sé la virtù dell'aria inspirata e la liquefa in una rugiada sottilissima dal soavissimo profumo, che pochi possono cogliere. In questa sacra rugiada si manifesta quello spirito in cui risiede la nostra anima razionale, e credo che l'acutezza d'ingegno si debba attribuire più a que­ st'ottima rugiada che alla felice struttura di tutto il cervello» (Francisci Josephi Burrhi Epistolae duae... ad Thomam Bartholinum, Hafniae, 1669, Il, p. 14). 37 Eugenius Phila1etes, Anthroposophia theomagica, London, 1650; Thomas Vau­ ghan di t Eugène Philalèthes, CEuvres complètes, cit., p. 59.

1 34

DIVO SOLE

Nella concezione degli Antichi, l'etere 38 è l'aria più pura e più ele­ vata, perché la più vicina al Sole, nonché quella sostanza sottilissima e immutabile, diffusa al di sopra dell'aria, che costituisce la materia del fuoco. L'etere o firmamento è rappresentato da Zeus, mentre l'aria da Era. «L'etere che circonda la Terra è immobile, tutti gli esseri che con­ tiene sono mortali; invece l'etere della regione suprema è sempre in movimento, puro e salubre; tutti gli esseri che contiene sono divini» 39• Apollonia di Tiana chiese ai Brahmani «di che cosa fosse composto l'universo secondo la loro opinione; ed essi risposero: "Di elementi". E Apollonia: "Questi elementi sono quattro?". "Non quattro - ribatté Iarca - ma cinque". "E quale sarebbe il quinto, oltre ali' acqua, ali' aria, alla terra e al fuoco?". "L'etere - disse quello - che va considerato il princi­ pio generatore degli dei; gli esseri che respirano l'aria sono tutti mortali, quelli che respirano l' etere sono immortali e divini>> 40• «Aristotele nel libro Del mondo (392a-5) fa derivare questo termine da "sempre in movimento", perché il cielo è in perpetuo movimento. È un turbinio generale e irregolare, poiché anche gli astri, come l'etere, si muovono incessantemente. [ ... ] Gli antichi filosofi [ ... ] lo facevano deri­ vare da aitho (ardeo, io ardo) [ ... ] Credo piuttosto che l'etere sia un composto di aei (sempre) e thero (sono caldo); questa sostanza era chiamata etere a causa del suo effetto e della sua funzione, in quanto è un qualcosa che diventa sempre più caldo. [ ... ] L'etere è una sostanza li­ quida, sottile, umida, e la sua re�ione è al di sopra degli astri, nella cir­ conferenza della natura divina. E il vero, famoso empireo, che riceve il caldo influsso da Dio e lo dirige verso i cieli visibili e tutte le creature inferiori. All' inizio l'etere fu generato dalla riflessione della Prima Uni­ tà sul cubo celeste, poiché le vive emanazioni di Dio fluivano come un 38

Kremmerz precisa al proposito che (Giuliano Kremmerz, te ermetista", in La scienza dei rrwgi, cit., III, p. 537).

"Risposte a un aspiran­

Altrove scrive: > 4 1 • Chi sa corporificare questo etere in un fluido può dire di aver tro­ vato l' elixir vitt2. Fisicamente, la luce astrale 42 è l'etere della scienza moderna, che costituisce l 'Anima Mundi. Paracelso chiamò luce astrale «il Fluido onnipresente, imponderabile, penetrante, l'agente occulto grazie al quale si producono i fenomeni delle reazioni dei corpi e delle loro tra­ sformazioni. È la sostanza misteriosa, l'Acqua della Fontana di Giovi­ nezza, la Pietra filosofale la cui quintessenza agisce come un fermento per trasmutare la ganga metallica in elementi nobili. È quello che, gra­ zie al lavoro senza soluzione di continuità dei divini alchimisti, ha per­ messo di scoprire e fissare le leggi moderne della biologia e dell' ato­ mistica. [ ... ] E facile dedurne che il mondo sensoriale è solo una forma transitoria di quel Fluido Cosmico imponderabile, di quella luce astrale che chiamiamo Grande Anima Universale, fonte dell'Armo­ nia, e il cui detentore immateriale è il Numero» 43 ; numero che - ag­ giungiamo noi - dà il ritmo regolatore all'influsso della stessa. Afferma Thomas Vaughan che la Terra ha un'anima di fuoco che la sostiene, così come lo spirito sostiene l 'uomo: «Questo spirito o intelli­ genza è il prester, nozione del mirabile Zoroastro, come lo designa Giuliano il Caldeo. Prester deriva da pretho (io ardo) e significa fulmi­ ne, agitazione ardente, turbine. Ma nel senso del nostro Caldeo, è lo spirito-fuoco della vita. [ ... ] Questo fuoco o Prester è il trono della Luce Quintessenziale. [ ... ] Invece quando il Sole è limpido e forte, l'a­ ria è viva e sottile e lo spirito di tutti gli animali è nella stessa disposi­ zione rarefatta e attiva. È evidente, allora, che le nostre gioie e le nostre pene procedono dalla dilatazione e dalla contrazione della nostra luce interiore quintessenziale. 4 1 Eugenius Philalethes, Lumen de lumine; Thomas Vaughan dit Eugène Philalè­ thes, CEuvres complètes, cit., p. 336-338. 42 Luce astrale e luce fisica sono i due poli di una medesima entità: uno di essi (la luce astrale) è nel Sole bianco o fisico, mentre l'altro è nel Sole nero o metafisica. 43 Joseph-Charles Mardrus, Toute-puissance de l'Adepte. Le livre de la Vérité de Parole, Durville, Paris, 1932; Pardès, Puiseaux, 2000, p. 1 0 1 - 103.

136

DIVO SOLE

[ ... ] Questa simpatia e molte altre, più prodigiose, procedono dalla natura attrattiva del Prester. È uno spirito che può compiere meravi­ glie. [ ... ] Se apriamo un corpo naturale e ne separiamo tutte le parti na­ turali, le une dalle altre, arriveremo infine al Prester, che è la candela o luce segreta di Dio. [ ... ] Il grande, supremo mistero della magia con­ siste nel moltiplicare il Prester e nel porio nell'etere sereno, umido, che Dio ha creato apposta per rendere adatto il fuoco» 44• Lo spirito del fuoco infatti ha radice nella terra di fuoco spirituale e riceve da essa un influsso segreto di cui si nutre. Dice Cesare Della Riviera ne Il mondo magico de gli Heroi: Il Sole e la Luna elementari sono duplici, perché nella "mecanica Magia" vi sono un Sole e una Luna superiori, e un Sole e una Luna in­ feriori. Quelli superiori «non d'altra cosa hanno sembianza, che di lu­ cidissima acqua. [ . . . ] Questi Sole, e Luna, overo questa celeste acqua, è quello Spirito dell'Anima del Mondo, Mercurio addimandato 45 ; il quale communicandosi, e diffondendosi, come si disse, in tutte le cose, a quelle dà la vita, la forma, l'essere, e la permanenza; & in lui tutte le cose sono seminariamente comprese» 46• Quest'acqua è chiamata Cielo dagli Heroi saggi. «[ ... ] Questo Cielo dunque fu medesimamente da Sapienti detto Quinta Essenza; la quale da Marsilio Ficino altresì nel trattato delle tre vite [De triplici vita] è definita essere lo spirito dell'Anima del Mon­ do, diffuso per le parti corporee, & elementali» 47 • Essendo una forma pura e invisibile, per esistere questo spirito ha bisogno di un supporto, che trova in un'altra quintessenza, visibile e tangibile: le due riunite danno luogo a una sola Quinta Essenza, che è la virtù, la forma e la vita delle cose visibili, e che è diversa e separata dai quattro elementi: essa «è Cielo incorrottibile; e finalmente amoro­ so legame, & anima de gli elementi, & insieme della magica Pietra, & Mondo Heroico nostro: & è da alcuni chiamata il Quinto Elemento. [ . . . ] Questa quinta Essenza è parimenti nominata Lunaria. [ ... ] da alcuni altri chiamata sputo, e da altri salto della medesima Luna. [ ... ] Fu ancora la quinta Essenza detta per similitudine Licore, overo succo dell'herba Lunaria; laonde molti volgari, & indotti dell' arte Maga,

44 Eugenius Philalethes, Lumen de lumine; Thomas Vaughan dit Eugène Philalèthes, fEuvres complètes, cit., p. 339-345. 45 Chiamato, nonùnato. 46 Cesare Della Riviera, Il mondo magico de gli Heroi, cit., p. 52-53. 47 lvi, p. 56-57.

L ' UOMO SOLARE

1 37

persuadendosi di paterne in cotal herba ritrovare, rimangono alla fine delusi» 48• «La Lunaria è detta anche Stella Diana; Stella di Venere, Lucifero, che reca la luce; Acqua ardente; Acqua di Vita [ ... ]» 49• Della Riviera ci rivela con quali altri suoi nomi è nota: Latte della Vergine, Aquila, Sale, sale arrnoniaco (poiché è l'universale armonia il vincolo naturale delle cose umane), solfa (sol foco, cioè Sole e fuo­ co insieme), tartaro, Drago, Leone, Uovo, Vino, Aceto, Acqua forte, Miele, Manna, Celidonia, Magnesia, Avvoltoio, ecc. ma è sempre Quinta Essenza. Quanto ad Apollo, cioè il Sole, «d'altro non è composto, che della purissima sostanza de' Cieli, e delle Stelle; la quale sostanza da Ari­ stotile fra gli altri vien chiamata Ethere, quinto elemento, da gli altri quattro diverso, incorrottibile, e divino [ ... ]» 50• Nella Quinta Essenza celeste e universale sono tutte le medicine "in celeste perfettione", perciò essa sola basta a guarire tutti i mali 5 1 • Si possono tuttavia associare erbe dalle particolari virtù per rende­ re la medicina "particolare" e appropriata alla cura specifica. Colui che possiede la Pietra filosofale, oltre al potere di trasmutare i metalli, che per gli alchimisti era solo uno scopo secondario, può an­ che liberarsi dalla necessità del nutrimento fisico, perché essa fissa lo spirito vitale che si trova già nell'uomo e lo rende inseparabile dal suo corpo, in modo tale che egli non abbia più bisogno di essere ristorato dai cibi e delle bevande. L'alchimista può persino trasformare il proprio corpo in quello di un Angelo, perché lo spirito distrugge la massa grossolana e converte il corpo in un'essenza luminosa infinitamente mobile, che è al riparo dalla distruzione da parte delle sostanze fisiche esterne, ma continua tuttavia a conservare la figura umana. L'Adepto entra così in relazione intima con l'Anima del Mondo. Anche per Cornelio Agrippa lo spiritus mundi è quel fluido etereo, sostanza intermedia, invisibile, di cui tutte le creature sono impregna­ te, a diversi gradi, che i raggi del Sole e degli altri astri diffondono in ogni parte della natura. Più esso è accumulato in un corpo, più tale corpo è sottoposto all' azione dell'anima, sia l'anima particolare che quella universale. L'alchimia estrae lo spiritus mundi dai corpi in cui lvi, p. 58-59. p. 60-62. lvi, p. 109. 51 lvi, p. 123.

48 49 5o

lvi,

1 38

DIVO SOLE

esso è particolarmente accumulato e lo dà ad altri corpi che diventano simili ai primi. Principio fondamentale dell'alchimia è spogliare la materia del corpo (che è pesante, materiale, terrestre e possiede un'ombra) affin­ ché lo spirito (principio tintoriale di origine celeste) resti isolato e si possa applicare al compimento dell'opera. Il bizantino Stefano d'Alessandria (VII-VIII secolo d.C.) spiega che solo distruggendo il corpo e separandone lo spirito si riesce a far­ ne una cosa incorporea. La natura di questo corpo deve essere saturata da una natura affine, che vinca e domini la prima, e che vi stabilisca la propria dimora. Questo accade quando una natura inferiore, saturata da ciò che proviene dall'alto, avrà depositato tutto ciò che essa di ter­ restre contiene. Le operazioni alchimiche hanno dunque lo scopo di dirigere le na­ ture celesti, distaccarle da certi corpi e portarle su altri. Per questo mo­ tivo l'alchimista potrà compiere la propria opera con successo solo se mantiene la sua mente in rapporto costante con le cose del Cielo. Perciò Stefano d'Alessandria ribadisce che occorre passare dal­ l'attenzione verso le cose sensibili alla contemplazione delle cose in­ telligibili, ed elevare la propria mente verso la grande e immateriale bellezza degli esseri celesti: così facendo, non si devierà quando si vorrà produrre l' "informazione" materiale delle sostanze di quaggiù e compiere l' Opera. Secondo l' ermetista bizantino, dunque, la contemplazione è condi­ zione favorevole alle operazioni della Grande Opera 52, anche perché, com'è specificato nel trattato ermetico della seconda metà del XVIII secolo intitolato Concordance Mytho-Physico-Cabalo-Hermétique di Jean-François Xavier Fabre du Bosquet 53, «nonostante tutte le conoscen­ ze sublimi alle quali l'uomo può giungere con l'uso della quintessenza dei Filosofi, il suo potere si trova tuttavia a essere limitato dal mondo su­ perceleste. È la linea di demarcazione che Dio ha fissato tra lui e la sag­ gezza: per quanto sforzo possa fare l'Adepto, non gli è possibile portare la sottigliezza e la purezza dell'Elisir dei saggi, né, di conseguenza, quel­ la del suo corpo spirituale, al grado della materia sottile che è entrata nel5 2 Stephani Alexandrini, Op. laud., lib. IV e lib. VIII, in Physici et medici graeci minores congessit . , Julius Ludovicus Ideler, Berolini, 1 842, II, p. 2 1 5-2 16 e 241 . Cita­ to da Pierre Duhem, Le Système du monde, Herrnann, Paris, 1 9 14, vol. II, p. 35 1-353. 53 Errnetista fregiato del titolo di Primo Gentiluomo della Grande· Falconeria di Francia (Denis Duveen, Bibliotheca alchemica et chemica, Weil, London, 1 949, p. 1 04). ..

L ' UOMO SOLARE

1 39

la composizione del mondo superceleste, cosicché in nessun modo, salvo che per espresso ordine della divinità, il Filosofo può avere una comuni­ cazione immediata con gli abitanti del mondo angelico, cioè non può ve­ derli né sentirli, tranne che nella contemplazione e nell'estasi 54, in cui la sua anima può elevarsi» 55 • «Se ne consideriamo soltanto la natura di medicina universale - spe­ cifica Bemard Husson - passandone sotto silenzio la forma secondaria di polvere di proiezione, si è portati a considerare che la trasmutazione metallica debba essere compresa come allegoria di una trasmutazione spirituale, o addirittura psichica o morale 56• Questa interpretazione dell' alchimia porta ad assimilarla ai metodi tantrici o magnetici, che fanno intervenire ali ' interno dell' organismo la manipolazione delle correnti di forza vitale, unite all' influsso ner­ voso, alla circolazione sanguigna e alla respirazione. Queste tecniche sono autonome, descritte in opere specializzate, liberamente pubblica­ te dal XVII secolo in poi, il che esclude che si siano celate dietro un vocabolario alchimico o chimico, come hanno pensato certi autori» 57• In altri termini, il processo alchimico consiste nel preparare ade­ guatamente un supporto minerale e metallico, affinché questo attrag­ ga, accumuli e fissi Io Spirito Universale sotto forma indifferenziata. È «Un processo, nel regno minerale, simile a quello grazie al quale certi asceti, o anche certi mistici, accumulano in sé un'energia vitale tratta dall'aria (e talvolta, in certe vie mediorientali, anche dagli ali­ menti) che non è diversa da quella che conserva la vita nell'essere 54 Ma anche l'estasi mistica è passibile di degenerazione: la disciplina della "di­ scesa nell'intimo" predicata dai mistici li fa vivere in un continuo sforzo di concentra­ zione che può condurre gli spiriti più nobili a un'illuminazione di grado elevato, ma può anche portare quelli più rozzi a un'ottusa autoipnosi e a un'illusoria autosuggestione, come sottolinea Wilhelm Fraenger: > ("Dialoghi sull'ermetismo", in La scienza dei magi, cit., III, p. 1 75). Questa è anche la principale differenza esistente tra l'ermetista e lo stregone, poiché entrambi

L ' UOMO SOLARE

141

pio di vita universale ovunque diffuso, in noi e fuori di noi; la separa­ zione è solo frutto di ciò che Schwaller de Lubicz chiama «la mente che separa». La Pietra filosofale è quindi la corporificazione concentrata di una grande quantità di energia vitale in una piccola quantità di materia. La virtù della Pietra è poi moltiplicata dall'esposizione al Sole, dal quale essa origina. «[ ... ] Ogni cosa è rafforzata dalla forza del proprio elemento e in­ debolita dalla sua debolezza. La Nobile Natura radicata nella Nobile Pietra è rafforzata dal Sole, che è il suo elemento - scrive l'alchimista persiano Sayyed Yahya Hamadanl. Comprendi bene ciò che ti dico, perché è un mistero straordinario. Per questo motivo la Pietra è detta Nobile e Uovo del Filosofo>> 63• La Nobile Natura è il nous che è radicato nella Pietra. Concludendo, non soltanto l'uomo possiede in sé una scintilla del nous solare divino, ma ha anche l'enorme responsabilità e possibilità di corporificare altri nous sotto forma di Pietra filosofale, con tutte le implicazioni che ne conseguono. Dall' uso più o meno corretto e ocu­ lato che egli farà di questa straordinaria opportunità dipenderà il desti­ no del genere umano e del pianeta che lo ospita.

> 33 • Sullo stesso argomento scrive Denis de Copponay de Grimaldy, rifacendosi apertamente allo scienziato e alchimista Kenelm Digby ( 1 603- 1 665) 34 : «Il sal nitro è un magnete che attira incessantemente un sale simile dall' aria che lo rende fecondo e vivificante, e da questo il Cosmopolita coglieva l'occasione per dire che c'è nell' aria un' invi­ sibile e segreta sostanza vitale. Questo sale dolce e balsamico contri­ buisce alla vita degli animali e degli uomini, come a quella delle pian­ te. Questo sale è il vero nutrimento dei polmoni e degli spiriti. In que­ sto sale abitano le virtù seminali di ogni cosa. [ ... ] Ammettendo che tutto ciò che i Filosofi dicono di sublime nei riguardi del nitro sia vero, bisogna nel contempo ammettere che essi intendono parlare di un Nitro aereo, che è attirato, in forma di sale più bianco della neve, dalla forza dei raggi del Sole e della Luna da un magnete che attira lo spirito invisibile; quella è la magnesia dei Filo­ sofi e l' agente con cui essi compongono il loro dissolvente, o mercurio filosofico, che apre il misto sin nel suo centro, per avere questo fuoco puro che è l'anima e il principio della vita e delle azioni di tutte le cose; che è in qualche modo la chiave che apre le porte segrete per de­ comporre il misto e ridurlo al suo primo principio» 35 • Questo sale volatile nitroso, che è «l'Agente universale dei Filoso­ fi, e che contiene il loro sale, il loro zolfo e il loro mercurio, è eccitato dal dolce e umido calore del Bagno vaporoso a fuoco di lampada [ ... ]. Quando questo sale solare, che non è altro che un nitro assai puri­ ficato, è concentrato e pietrificato con un'abile preparazione, s'imbe­ ve di luce e diventa un piccolo Sole artificiale. Forse è questo il fuoco 32 Jean-François Xavier Fabre du Bosquet, Concordance mytho-physico-cabalo­ hermétique, cit., p. 232. 33 lvi, nota 38. 34 Su di lui cfr. Vittorio Gabrieli, Sir Kenelm Digby: un inglese italianato nell'età della Controriforma, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma, 1 957. 35 Denis de Copponay de Grimaldy, (Euvres Posthumes, Paris, 1 745, p. 52-53. Citato da Eugène Canseliet, L 'alchimia, Edizioni Mediterranee, Roma, 1985, p . 103-104. Sul nitro aereo cfr. Allen G . Debus, ''The Paracelsian Aerial Niter", in Isis, 1964, vol. 55, n• 179.

ELEMENTI DI ALCHIMIA SOLARE

1 83

perpetuo delle urne degli antichi, così celebre nell'Antichità e così ri­ cercato dai moderni. [ ] Se questo stesso sale è reso opportunamente liquido, diviene l' Alcahest o dissolvente universale tanto celato dai Maestri dell'Arte: e anche l'esperimento dimostra che il sale volatile della Rugiada di Maggio dissolve l'oro tanto facilmente, quanto l' ac­ qua calda scioglie il ghiaccio» 36• Insomma, il salnitro «è una chiave maestra che apre molte porte chiuse. Non è però la chiave del gabinetto della natura, perché è presa da un altro ente che è nitroso, ma non in questo modo: l'ho voluto dire perché non si faccia equivoco>>, dichiara Buonafede Vitali, un geniale medico e alchimista italiano vissuto tra il XVII e il XVIII secolo 37• Citando il Cosmopolita, Fabre du Bosquet dichiara: «Il fuoco di Natura non è affatto diverso da quello del Sole, ma è una stessa cosa. Poiché tutto come il Sole sta al centro e in mezzo alle sfere dei pianeti e dal centro di questo cielo diffonde in basso il suo calore con il suo movimento, vi è anche al centro della Terra un Sole terrestre che, con il suo moto perpetuo, spinge il calore o i suoi raggi in alto, alla super­ ficie della Terra» 38 • Il noto filosofo ermetico Limojon de Saint Didier si mostra molto esplicito quando scrive nel Dialogo di Eudosso e Pirofilo sull 'Antica Guerra dei Cavalieri: «Per non !asciarvi nulla da desiderare riguardo alla teoria e alla pratica della nostra Filosofia, voglio insegnarvi che secondo i Filosofi vi sono tre specie di oro: il primo è un oro astrale il cui centro è nel Sole, il quale, con i suoi raggi, lo trasmette, insieme alla propria luce, a tutti gli astri che gli sono inferiori. È una sostanza ignea e una continua emanazione di corpuscoli solari, che, grazie al movimento del Sole e degli astri, ed essendo in un perpetuo flusso e ri­ flusso, riempiono tutto l'universo; tutto ne è penetrato, nella distesa del cielo, sulla terra e nelle sue viscere, noi respiriamo continuamente ...

36 Joumal des sçavans, 16 aofit 1 677, p. 1 94- 195: si tratta della recensione al Mu­ tus liber appena pubblicato. 37 Lettera scritta ad un cavaliere suo padrone dall'Anonimo in difesa della pro­ fessione del Salimbanco, Venezia, 1 739, p. 94. Buonafede Vitali ( 1 686-1745), detto l'Anonimo, chimico e medico itinerante di antica e illustre famiglia bussetana, viaggiò per tutta Europa. Su di lui cfr.: Giovanni Battistini, "Buonafede Vitali: l'Anonimo", La Nazionale, Parma, ( 1 970) e in Archivio storico per le province pannensi, IV serie, 2 1 , 1 970; Michelangelo Ferraro, I segreti di Buonafede Vitali e la medicina del primo Sette­ cento, Bologna, 2002. 38 Novum lumen chymicum, dal ''Trattato della natura i n generale", cap. XI: "Della pratica e della composizione della Pietra o Tintura fisica secondo l'Arte" (Cosmopolita, Le Cosmopolite ou Nouvelle Lumière chymique, cit.).

1 84

DIVO SOLE

questo oro astrale, le sue particelle solari penetrano i nostri corpi e ne diffondono incessantemente. Il secondo è un oro elementare, cioè la parte più pura e più fissa degli elementi e di tutte le sostanze che ne sono composte, in modo tale che tutti gli esseri sublunari dei tre generi contengono nel loro centro un prezioso grano di questo oro elementare. Il terzo è il bel metallo, il cui splendore e la perfezione inalterabili gli conferiscono un valore che fa sì che tutti gli uomini guardino a esso come al rimedio sovrano di tutti i mali e di tutte le necessità della vita e all'unico fondamento dell'indipendenza, della grandezza e del potere umani; per questo è sia l'oggetto della cupidigia dei principi più potenti che quello dei desideri dei popoli della terra. Dopo questo non avrete più difficoltà a concludere che l'oro me­ tallico non è quello dei Filosofi [ ... ] poiché la Pietra è la parte più pura degli elementi metallici, dopo la separazione e la purificazione fatte dal Saggio, ne consegue che essa è precisamente l'oro del secondo tipo, ma quando questo oro, perfettamente calcinato ed esaltato fino alla purezza e alla bianchezza della neve, ha acquisito grazie al magi­ stero una simpatia naturale con l'oro astrale, del quale è diventato evi­ dentemente il vero magnete, attira e concentra in sé una sì grande quantità di oro astrale e di particelle solari che riceve dall'emanazione continua che giunge dal centro del Sole e della Luna, che si trova nella disposizione prossima di essere l'Oro vivente dei Filosofi, infinita­ mente più nobile e più prezioso dell'oro metallico, che è un corpo sen­ z'anima e che non potrebbe essere vivificato se non dal nostro oro vi­ vente e grazie al nostro Magistero>> 39• Nel Commento al Timeo di Platone Proclo scrive: «[ ... ] Tutti i metalli provengono da tutti gli astri; ma una è la natura particolare che ha il potere di dominio su un metallo, e altra è quella che ha un simile potere su un altro; gli uni sono sottoposti al dominio di Satumo, gli altri al dominio del Sole; e volgendo la loro attenzione verso questo influsso dominante gli amatori di questo tipo di conside­ razioni hanno fatto risalire il tale metallo alla tale particolare natura, o il tal altro a tale altra natura. Ogni metallo quindi non è proprietà parti­ colare di un dio, ma sono tutti comuni a tutti gli dei, poiché sono tutti 39 Alexandre-Toussaint de Limojon de Saint-Didier, Le Triomphe Hermétique, Arché, Milano, 1 99 1 , Entretien d'Eudoxe et de Pyrophile, p. 57-58. L'edizione origina­ le è di Amsterdam, 1699. Edizione italiana: Il trionfo ermetico, Edizioni Mediterranee, Roma, 1984, a cura di Maurizio Barracano.

ELEMENTI DI ALCHIMIA SOLARE

1 85

figli di tutti gli dei. I metalli non si trovano nemmeno presso gli dei ce­ lesti, poiché le cause che hanno costituito i metalli non hanno alcun bi­ sogno di questi metalli; ma sono stati coagulati tutti insieme quaggiù a seconda del percorso dell'effluvio emanato dagli dei celesti» 40• Dichiara Schwaller de Lubicz: «Il solo punto stabile e immutabile del Mondo è Dio, il Dio. Dio è in tutto e dappertutto, il suo Verbo o Soffio sostenta tutto 41 , fa e nutre tutto. Senza Dio non vi sarebbero né forma né vita. Il nostro errore consiste nel voler dare un carattere con­ creto a questo Dio e al suo Verbo. Non si tratta di un fluido che impregna tutto, ma davvero del Nulla formale 42, origine e fine di Tutto, causa attiva e cosciente. Non vi sono gli astri e Dio; c'è Dio, da cui provengono gli astri e da cui tutto proviene. Dio è la Luce, non la Luce che vediamo (questa è solo un riflesso della vera Luce), ma quella che brilla nelle tenebre, perché i nostri occhi mortali non possono scorgerla. Non è una figura retorica, ma un fatto: non prendete le mie parole per altro da ciò che dico. Ogni forma è soltanto un istante transitorio di un aspetto di Dio, cioè della sua Luce. Ecco perché le cose muoiono solo formalmente e ogni morte è fonte di nuova vita. Quanto alla Luce divina, essa è fissa, immortale, perché eterna, non nata. La Conoscenza o Scienza divina, o Saggezza, consiste in questo: saper offrire a questa Luce il modo diretto di assumere una forma. 40 Procli Diadochi, In Platonis Timaeum commentarius, ed. Emestus Diehl, Lip· siae, 1903, 1n Tim. 18, vol. I, p. 43. Citato da Pierre Duhem, Le Système du monde, Her­ mann, Paris, 19 14, vol. II, p. 356. 4 1 >. 9 Heinrich Khunrath, De lgne Magorum, Leipzig, 1783, p. 29-30. Cfr. più oltre il racconto di G.B. de Saint-Romain. w > (Sextus Pompeus Festus, De verborum signijicatu, voce "Ignis"). Il procedimento di accensione del fuoco con uno specchio ustorio è ben descritto da Plutarco nella Vita di Numa [Pompilio]: (Plutarque, Vies, Les Belles-Lettres, Paris, 1964, I; Plutarque, Numa, 1 1-1 4, p. 194). E a questo proposito, lo scienziato Augustin Bemard Mouchot sottolinea come la scelta della forma e della materia degli specchi usati dagli antichi sacerdoti del fuoco di­ mostri che essi possedessero una scienza ben precisa al riguardo (Augustin Bemard Mouchot, La Chaleur so/aire et ses applications industrielles, ci t., p. 77). 2o Il Libro della coagulazione delle pietre. 2 1 Michael Maier, Atalanta fugiens, a cura di Bruno Cerchio, Edizioni Mediterra­ nee, 1984, ristampa 2002, Discorso XVIII, p. 1 12. 22 Buonafede Vitali, Le terme del Masino in Valtellina, Milano, 1734, p. 42-43.

DIVO SOLE

1 96

E riportando dei versi de La lux obnubilata di Francesco Maria Santinelli: «La Luce è un ente fisico, che dal Sole, e dalle Stelle a tutto il Mondo creato si tramanda, come dal Poeta [Francesco Maria Santinel­ li] si dice: [Ch'altro non è vostro mercurio ignoto Ch' ] È un vivo spirto universale innato, Che dal Sole descende In aereo vapor sempre agitato Ad empier della Terra il centro voto; Che di qua poi se n 'esce Tra solfi impuri, e cresce Di volatile infissa e, presa forma D 'umido radica[ sé stesso informa>> 23•

Nel Vitello d 'oro ( Vitulus aureus) 24, Johann Friedrich Helvetius 1 6251 709) raccoglie la preziosa testimonianza dell'Adepto che gli ( fece visita nel gennaio 1 667, riportata nei capitoli III e IV. Dopo aver indicato che la materia con la quale si compie l'Arcano è preparata con due soli metalli e minerali, che il mestruo è un certo sale celeste, grazie al quale i Filosofi dissolvono il corpo metallico ter­ restre, e che l'opera si compie in non più di quattro giorni, l' Adepto ri­ badisce a Helvetius: «Ti ho detto abbastanza, e tuttavia non sai in che modo si realizza e si rompe nuovamente il sigillo vitreo di Ermete, nel quale il Sole dif­ fonde lo splendore dei suoi raggi metallici magnificamente colorati, né in quale specchio i metalli con i loro occhi di Narciso si vedono tra­ smutabili, né con quali raggi concentrati gli Adepti fanno il loro fuo­ co, grazie alla cui azione i metalli volatili si fissano nella specie dei [metalli] molto fissi, sia l ' argento, sia l'oro» 25 • Fabre du Bosquet riporta diversi passi del Novum lumen chymi­ cum: «Il sapiente Cosmopolita ha detto: "est in aere vitce occultus ci23 lvi, p. 30. 24 Che, come sottolinea Bernard Husson, rappresenta, insieme all Epistola di Theodore Mundan a Edmund Dickinson, l' unico scritto di alchimia occidentale prove­ niente senza dubbio da un Adepto e rimasto privo di alterazioni apportate al testo. 25 Johann Friedrich Helvetius, Vitulus aureus quem mundus adorar et orat, Am­ stelodami, 1667; cit. da Bernard Husson, Transmutations alchimiques, cit. p. 247-248. Stanislas Reinhardt Acxtelmaier, pubblicista e poligrafo, identifica l'Adepto in un Ro­ sacroce di Leida di nome Gottmann. Vedi il racconto dettagliato in Alexandre de Da­ nann, Un Rose-Croi.x méconnu entre le XVII' et le XVIII' siècles, cit., p. 28-3 1 . '

L' ATIRAZIONE DELLO SPIRITO UNIVERSALE

1 97

bus", nell'aria è celato il nutrimento della vita [che noi chiamiamo di notte rugiada, di giorno acqua rarefatta, il cui spirito invisibile conge­ lato è migliore della terra intera]. Questo passo è diventato effettiva­ mente un assioma tra le persone sagge. Oggi non si dubita più del fatto che l'aria sia l'unica sostanza del macrocosmo a contenere i principi della vita e di conseguenza quelli della sua conservazione» 26• Quanto all ' Elisir dei Filosofi ermetici, scrive du Bosquet, esso «non poteva che essere un liquido: i Filosofi erano quindi riusciti a condensare in un liquido l'aria che avevano purificato, o a procurarsi un'aria congelata che avevano ridotto in quintessenza» 27• Un altro passaggio del Novum lumen chymicum riportato da du Bosquet dice: «Nell'isola dei filosofi nessuna acqua è atta a questa estrazione [della virtù fermentativa dal soggetto caotico], a questa ani­ mazione, tranne quella che si trae dai raggi del Sole e della Luna)) 28 • Di tale acqua parla in modo assai chiaro anche un trattato alchimi­ co francese anonimo, intitolato Ricreazioni ermetiche 29: «Siate quindi certo che senza l'acqua ignea composta dalla luce pura del Sole e della Luna, vi sarà impossibile vincere i numerosi osta­ coli che si moltiplicheranno ancora nei vostri confronti quando tente­ rete il passaggio di quel famoso stretto che conduce al Mare dei Saggi. [ ... ] Ho già reso noto che né l'acqua piovana né la rugiada sono adatte a questa operazione. Aggiungerò che non lo è nemmeno l'acqua di una specie di fungo detto comunemente Flos Cadi o Fiore del Cielo, che si prende in modo molto improprio per il Nostoc degli Antichi, ma che si tratta invece di un' acqua meravigliosa, estratta per artificio dai raggi del Sole e della Luna. Dirò ancora che i Sali e gli altri magneti usati per estrarre l'umidità dall'aria non sono buoni a nulla in questa circostanza, e che in questo caso solo il Fuoco di Natura è utile. Questo fuoco, racchiuso al centro di tutti i corpi, necessita di un certo movimento per acquisire quella proprietà attrattiva universale tanto necessaria, e vi è nel mondo un solo corpo in cui si trovi in que-

26 Il passo del Cosmopolita si trova nell'Epilogo o Conclusione (Cosmopolite, Le Cosmopolite ou Nouvelle Lumière chymique, ci t.) 27 Jean-François Xavier Fabre du Bosquet, Concordance mytho-physico-cabalo­ hennétique, ci t., p. 46-48. 28 lvi, p. 78. 29 Paris, Bibliothèque du Muséum, ms. 362, XIX sec., Recueil d'ouvrages et de mémoires sur l 'hennétisme probablement de la main de Jean Vauquelin des Yveteaux ( 1 65 1 - 1 7 1 6), vol. V: Traductions: Récréations hennétiques (p. 29).

198

DIVO SOLE

sta condizione; ma è così comune, che lo si trova ovunque l'uomo vada; ecco perché ritengo che non vi sarà difficile trovarlo» 30• E dopo aver citato un brano del commento di Bruno de Lansac al­ l'edizione francese de La Lumière sortant par soi-mesme des ténè­ bres 3 1 , l'autore delle Ricreazioni ermetiche così prosegue: «Oggi tutti sanno che la luce che la Luna ci invia non è che un pre­ stito di quella del Sole, alla quale si mescola la luce degli altri astri. Di conseguenza la Luna è il ricettacolo o fonte comune di cui tutti i filo­ sofi hanno sentito parlare; è la sorgente della loro acqua viva. Se vole­ te quindi ridurre in acqua i raggi del Sole, scegliete il momento in cui la Luna ce li trasmette abbondantemente, cioè quando è piena o si av­ vicina al plenilunio; in questo modo otterrete l'acqua ignea dei raggi del Sole e della Luna alla sua massima potenza. Ma ci sono ancora certe precauzioni indispensabili da prendere, senza le quali otterreste solo un'acqua limpida e inutile. Vi è un solo momento adatto a questa raccolta di spiriti astrali: è quello in cui la Natura si rigenera, perché a quell'epoca l'atmosfera è tutta piena di Spirito Universale>> 32• La stessa operazione lunare è descritta dal marchese Massirniliano Palombara in questi termini: «[ ... ] Insegnando noi con caratteri misteriosi di purificarla [la Luna] et esiccarla dalle hurnidità, e frigidità, cioè separare il puro dal­ l' impuro nella nostra materia, e levargli l' opacità nella congiontione agli splendori solari, acciocché, resa colma ed infocata di quelli, mul­ tiplichi le sue virtù, e dia con l' istessi suoi raggi quella quinta essenza da alcuni anco chiamata salto della medesima luna. Overo sarà quell' altro specchio concavo d'Archimede, che riflet­ tendo molti raggi del Sole ricevuti, ed uniti insieme, mostrerà quel fuoco h umido, che deve brugiare dentro ali' acque, e dentro al quale si deve humettare ogni siccità» 33• Quanto all'acqua ignea, ecco le parole pronunciate da Satumo nel Novum lumen chymicum: «Vi è solo quest'acqua utile in tutto questo paese e in tutta quest'isola, nessun' altra acqua ali' infuori di questa Bemard Husson, Deux Traités alchimiques du XIX' siècle, ci t., p. 240. D'Houry, Paris, 1687; e Denoel, Paris, 197 1 , a cura di Bemard Roger. È l'edi­ zione francese della Lux obnubilata di Francesco Maria Santinelli. 32 Bemard Husson, Deux Traités alchimiques du X/X' siècle, cit., p. 241 . 33 Massimiliano Palombara ( 1 6 14- 1685), La bugia. Rime ennetiche e altri scritti, a cura di A.M. Partini, Edizioni Mediterranee, Roma, 1983, p. 43.

30 31

L' ATTRAZIONE DELLO SPIRITO UNNERSALE

199

può penetrare i pori di questa mela; e sappi che l'Albero solare è nato da quest'acqua, la quale è tratta dai raggi del Sole e della Luna me­ diante la forza del nostro Magnete» 34• Il trattato La natura rivelata del "Cavaliere sconosciuto" esprime la stessa dottrina 35 : «[ .. ] il mondo è stato fatto come una matrice, in cui sono stati gettati i semi del Sole e della Luna celesti, poi corrotti, cotti e digeriti per la generazione di ogni cosa». Tre cose portano salute e vita: «Il Sole, che è il fuoco centrale del­ lo Spirito Universale; l'Aria, Giove o il vento 36, che lo porta nel suo ventre; e la Luna, che è l'acqua aerea ricettacolo dello Spirito suddet­ to. E come il Sole dal cielo invia i suoi influssi agli esseri inferiori tra­ mite la Luna, anche il nostro fuoco solare e vitale, o Spirito Universa­ le, trasmette, tramite la Luna, Acqua aerea, le virtù che ha ricevuto dal Sole superiore nelle membra del corpo umano, nostro soggetto filoso­ fico, ossia per mezzo di un liquido o sangue che è fermento e legame del fuoco, che è Spirito Universale. [ ] Vi è nel corpo umano, detto altrimenti Soggetto filosofico, una sostanza di natura celeste che molti ignorano, e che non necessita di alcuna medicina, perché è essa stessa medicina, e che, sopraffatta dalla corruzione del corpo, è liberata non dal suo contrario, ma dal suo simile, con la pace, espellendo i suoi contrari. [ ... ] Sappiate che il Sole e la Luna del cielo, con la cooperazione degli altri astri, vi aiuteranno molto a produrre formalmente questa Terra Adarnica, ma non faranno tutto; è necessario perciò ricorrere a quei due celesti e sovrani direttori della media natura che sono il Sole e la Luna o acqua aerea. Dunque dovete trovare qualcosa di interme­ dio, che ha del corpo e dello spirito, del visibile e dell'invisibile, del celeste e del terrestre. Le maggiori difficoltà si avranno all'inizio, perché bisogna cerca­ re una cosa che non è e non si trova nei tre regni della Natura, poiché non è visibile e non si trova formalmente né in cielo né sulla terra, né .

...

34 Novum lumen chymicum, "Parabola o enigma filosofico, aggiunto per terminare l'opera" (Cosmopolite, Le Cosmopolite ou Nouvelle Lumière chymique, cit.). 35 La Nature au découvert, pour [es enfants de la Science seulement, et non pour /es ignorants sophistes, par le Chevalier inconnu, Aix, 1669. Edizione italiana: Il segre­ to della rugiada celeste in tre trattati alchemici del Seicento, a cura di Anna Maria Par­ tini, Edizioni Mediterranee, Roma, 2009. 36 «Questo spirito o mercurio universale nasce dal puro e invisibile seme di Giove, che è l'aria>> (Sieur de Nuysement, Traité de l'hannonie et constitution générale du vrai sei secret des philosophes, et de l 'esprit universel du monde suivant le troisième princi­ pe du Cosmopolite, La Haye, 1639).

200

DIVO SOLE

Chymischer Monden-Schein, Frankfurt-Leipzig, 1 744.

al di sotto; è diffusa ovunque ma non esiste in alcun luogo particolare né in un soggetto determinato». L'oro e l'argento sono vivificati, una volte perse le forme esteriori, grazie al Mercurio dei Filosofi. L'agente o forma di quest'arte è il seme dell'oro, il paziente o materia è il Mercurio filosofico, l'Anima del Mondo, l'acqua celeste, solare e lunare, che non può essere estratta dall' attività di una sostanza dei tre regni, bensì dai raggi del Sole, con una mirabile attività filosofica. Un'altra opera che esprime la stessa dottrina alchimica solare è il Chiaro di Luna chimico (Chymischer Monden-Schein) ove è detto chiaramente, fra l'altro, che «i Filosofi hanno voluto dire che la cottu­ ra della Pietra deve avvenire al calore del Sole» 37 • Nel XVII secolo una certa conoscenza dell'alchimia solare era molto più diffusa di quel che possiamo credere oggi: a dimostrazione, 37 Chymischer Monden-Schein, Frankfurt-Leipzig, 1 744.

L 'A 'ITRAZIONE DELLO SP!RITO UNIVERSALE

201

ecco che cosa si può leggere nell' approvazione di un dottore in medi­ cina della Facoltà di Montpellier, Monsieur Chedel, al Trattato delle acque minerali di Edme Baugier ( 1 644- 1 728): «Auguro a questo illustre autore, come ricompensa dell'applicazio­ ne che dimostra alla nostra arte, ciò che desidera tanto ardentemente: l 'onore del compimento della Grande Opera, che credo consistere, se è possibile, nella raccolta o impregnazione, e nella fissazione o corporifi­ cazione dei raggi del Sole 38 o di un altro corpo luminoso in una materia atta a tale scopo; e nell'estrazione di questa materia solare o luminosa raccolta, fissata o corporificata dall'operazione dell' Arte, come ho detto, o dall'operazione della natura in una matrice nelle viscere della terra. Donde risulta una delle più perfette materie metalliche, non ancora sigil­ lata o finita in metallo, che bisogna aprire per trame lo zolfo solare nel quale si trova immediatamente avvolto lo spirito vegetante vegetabile, ossia lo Spirito Universale del mondo corporeo, e lo spirito particolare dei misti viventi, la quintessenza della natura, l' arché di Van Helmont, ecc., il quale zolfo, liquefatto, è l 'alkaest degli alchimisti, la panacea o Medicina universale, l'oro potabile degli alchimisti, insomma, il loro li­ quore trasmutativo e perfettivo dei metalli» 39• 38 Secondo il chimico e farmacista tedesco Johann Heinrich Pott ( 1692-1777) i colori in cui la luce si scompone tramite un prisma e che si ritrovano nell' arcobaleno non debbo­ no essere attribuiti ai raggi solari puri, ma a una sostanza terrosa, infiammabile e sottilissi­ ma diffusa nella nostra atmosfera, a prova del qual fatto egli riporta due esperimenti del professor Petzold di Lipsia, medico e alchimista, sulla corporificazione dei raggi solari. Il primo dice di prendere > (Jo­ hann Heinrich Pott, "Essai d' observations chymiques et physiques sur !es propriétés et !es effets de la lumière et du feu", in Lithogéognosie ou Examen chymique des pierres et des terres, Paris, 1753, p. 334-337). 39 Monsieur Chedel, Traité des eaux minérales d'Attancoun en Champagne, Chaalons, 1 696.

202

DIVO SOLE

Kenelm Digby raccontò di un esperimento al quale un amico de­ gno di fede gli disse di aver assistito. Per mezzo di vasi di vetro fatti in un modo molto particolare e posti ad arte uno accanto all'altro, aveva visto i raggi del Sole riuniti insieme e precipitati in una polvere rosso marrone o rosso porpora. Disse che in questa operazione non potevano esserci errori, poiché non vi era assolutamente nulla nei vasi quando furono collocati e disposti a questo scopo. L'operazione deve essere compiuta nel periodo caldo dell'anno, altrimenti non si produce lo stesso effetto. Di questo Magistero poteva raccogliere in alcuni giorni, in un vaso di cristallo, quasi un paio di once al giorno. Aveva una stra­ na natura volatile, e poteva penetrare e imprimere la sua qualità spiri­ tuale allo stesso oro (il corpo più pesante e più fisso di cui si possa parlare) in brevissimo tempo 40• In questa relazione Digby tratta della prassi più elevata dell'alchi­ mia, che si dispensa perfino dall'uso di un magnete, lasciando la so­ stanza universale non specificata. Un'altra opera che tratta indiscutibilmente di alchimia solare è Il tubo igneo filosofico e magico 41 dell' autore rosacruciano noto come Hermogenes. In quest'opera si dichiara l' assoluta necessità, per il compimento dell'Opera, di uno strumento detto appunto tubo magico filosofico igneo o fuoco segreto apollineo, capace di dirigere Febo celeste e il suo carro di fuoco. Questo strumento, agente delfiwco segreto filoso­ fico, diretto sulla materia, fa sgorgare la fontanella o sorgente di acqua limpida celeste. Indispensabili sono il pieno controllo del regime del fuoco, nei suoi gradi e nelle sue operazioni, e la perfetta preparazione e purificazione della materia: senza queste regole non si ottiene la se­ parazione della quintessenza dagli elementi eterogenei. Sempre trami40 Sir Kenelm Digby, Two Treatises: in the one of which, the nature of bodies; in the other, the nature of mans soule ... , London, 1 645: A Treatise of Bodies, cap. VII, p. 63. L'esperimento relato da Dibgy sarà riportato da molti, fra i quali: Johann Sigi­ smund Elsholtz ( 1 623-1688), "De sale ex aere et sulphure ex sole colligendo", in Mi­ scellanea curiosa medico-physica Academiae Naturae Curiosorum, Leipzig-Niimberg, VI, 1675, osservazione 1 8, p. 28; D.G. Morhof, De metallorum transmutatione. Ad... Joelem Langelottum... epistola, Hamburgi, 1673; Johann Heinrich Cohausen, Tentami­ num physico-medicorum curiosa decas ... , cit., p. 34-35; e, ben più tardi, il Mercure De France, tome LXXXV I, janvier-juin 1 764, p. 1 2 1 - 1 26, in una lettera indirizzata all'illu­ stre rivista e pubblicata sotto l'argomento Catottrica. 41 Hermogenes, Des aufrichtigen Hermogenis Philosophischer und magischer Feuer-Stab, Leipzig-Halle, 1 74 1 .

L' ATTRAZIONE DELLO SPIRITO UNIVERSALE

203

te il magico strumento, la quintessenza è poi condotta ali' Elemento igneo sommo, cioè la tintura rossa dei Saggi, meravigliosa panacea celeste e coronamento della felicità umana sulla terra. Nell'Estratto di una lettera assai curiosa piuttosto stimata tra i Figli dell 'Arte (allegato alla Lettera filosofica del Cosmopolita) si leg­ ge quanto sia «Strettamente necessario che il Filosofo che vuole fare l'Opera tragga egli stesso dall'influsso degli astri, senza alcun lavoro manuale, la vera rugiada celeste dei Saggi, e inoltre, che la attinga sol­ tanto al profondissimo centro del ventre di Ariete, grazie allo strumen­ to magico dei Saggi, [ ] qual è il ventre magico di Ariete dei filosofi cabalisti, che è certamente il vero magnete e l'acciaio del Cosmopoli­ ta>> e «come questa autentica rugiada che impregna, fomenta, nutre e vivifica tutta la natura elementare si concentra e si congela con il cal­ do nel ventre di Ariete e diventa in un attimo, o almeno in pochissimo tempo, la vera terra vergine dei Saggi e l'unica materia dell'Opera dei Filosofi, che è certamente uno dei più grandi e occulti segreti della loro divina cabala, che non hanno mai voluto svelare chiaramente nei loro libri [ ]» 42 • Anche la tardiva Istruzione perfare la Grande Opera 4\ punto cul­ minante del sistema di Rituali alchimici del barone di Tschoudy 44, parla dell' «acciaio, la magnesia e il magnete del Cosmopolita che atti­ rano i raggi del Sole, il mercurio dei filosofi», e in particolare di una massa salina («la madre universale dei figli e della natura, che i sem­ plici e volgari artigiani hanno tratto dal seno della terra virginea con la loro arte meccanica e grossolana») che si impregna dell'umidità mer­ curiale dell'aria, attirando a sé, come nel proprio centro, lo "Spirito Universale e materia matema" 45 • ...

...

42 Extrait d'une lettre assez curieuse assez estimée parmi /es Enfants de l 'art, in Cosmpolite, Lettre Philosophique très estimée de ceux qui se plaisent aux vérités her­ métiques, Paris, 1723. 43 Istruzione considerata a tutt'oggi segretissima, ma che in realtà si ritrova in più manoscritti del XVIII secolo, di cui uno alla Biblioteca dell'Accademia dei Lincei, Ms. Verginelli-Rota 30: [La Vérité extraite des ténèbres]. La révélation de la parole cachée par la Sagesse des anciens, ou la vraye généalogie de la mère du mercure des philoso­ phes ed è stata oggetto di trascrizione e pubblicazione a cura di Bemard Biebel per le Edizioni Anna Artis, Paris, 1978. 44 Théodore Henry de Tschoudy ( 1 727- 1769), di origine svizzera, eletto maestro venerabile di una loggia napoletana a carattere ermetico filosofico dal principe Raimon­ do di Sangro di Sansevero. 45 Tous /es rituels alchimiques du Baron de Tschoudy, Arma Artis, Paris, 1984.

204

DIVO SOLE

Il trattato più importante dello scienziato e alchimista Christian Adolph Balduin 46 si intitola Aurum superius & inferius Aurre superio­ ris & inferioris hermeticum (L 'oro ermetico superiore e inferiore del soffio superiore e inferiore) 41• Per Balduin il soffio superiore è l'elemento primigenio, sottile, etereo, lo spiritus mundi di Avicenna e l'Anima Mundi platonica, detto dagli alchimisti umido radicale, la cui influenza si estende dalla super­ ficie della Terra fino alle nubi. Il soffio inferiore è invece il soffio con­ densato o elementato, il soggetto universale coagulato nel nitro o sal petrae, che contiene i principi seminali dei metalli e il soffio vitale de­ gli esseri viventi. Da entrambi si può estrarre l'oro filosofico, ma uno solo è il nostro oro ermetico, dice Balduin. L'oro è etere condensato, nel quale i raggi del Sole, diffusi in modo visibile e infinito, si riuniscono in modo invi­ sibile. I capitoli più interessanti trattano: dell'oro nell'aria (De auro in aura); del sistema per attrarre l'oro dall'aria (De magnete universali, aurum ex aura attraente) 48, del modo e del momento 49 per attrarlo (De modo e De tempore attrahendi aurum aurae); dei suoi colori (De co­ loribus aurum aurae); dell'oro potabile (De auro aurae potabili) e delle sue virtù nei tre regni: animale, minerale, vegetale (De virtutibus aureae auri in regno minerali, vegetali, animali). Il piccolo trattato al­ legato (Phosphorus hermeticus sive magnes luminaris) parla del ma­ gnete universale. Esistono molti scritti sullo zolfo del Sole terrestre, nota Balduin, ma nessuno descrive il processo per estrarlo dalla sua sorgente primi­ tiva, cioè dall'etere saturo dei raggi del Sole. Per estrarre l'oro ermetico dall'aria superiore è necessario un ma­ gnete il più bianco e puro possibile, che si pone su di un apparecchio circondato da quattro mattoni cotti ben uniti fra loro, e si sottomette all' azione del fuoco, sotto un cielo sereno. Esso si rivivificherà e nel 46 47

Balduin, Balduinus, Baldewein o Baudouin ( 1 632-1682). Christian Adolph Balduin, Aurum superius & inferius Aurre superioris & infe­ rioris hermeticum, Francofurti-Lipsire, 1 675, che contiene anche il Phosphorus herme­ ticus sive magnes luminaris. Un'altra opera, dedicata alle scoperte di Balduin, si intitola Hermes curiosus, sive inventa et experimenta physico-chymica nova, s.I., 1 680. 48 Ove è citato, p. 58, anche il metodo del cavalier Burrus, cioè il nostro Giuseppe Francesco Borri, "famosissimo in tutta la Germania". 49 A questo proposito Balduin cita (p. 90-9 1 ) i consigli che Marsilio.Ficino dà nel De triplici vita.

L ' AITRAZIONE DELLO SPIRITO UNIVERSALE

205

Christian Adolph Balduin, Aurum superius & inferius Aurae superioris et inferioris henneticum, Francofurti-Lipsiae, 1675.

lasso di tempo di un'ora e mezza attrarrà dali' aria lo zolfo dell'oro, cioè l'oro dell'aria. Balduin specifica che gli Antichi avevano due rimedi: quello del­ l'Egizio Hermete, noto come grande Pietra cattolica o universale, e quello dell'Arabo Geber, cioè la piccola Pietra cattolica o tintura me­ tallica. Il principale elemento del primo rimedio era il Sole celeste. Alla preparazione del secondo rimedio concorrevano molte sostanze, fra cui il Sole terrestre o oro. Lo zolfo del Sole e l'oro dell'aria superiore obbediscono natural­ mente all'azione magnetica, perciò per preparare l ' oro potabile si usa il precipitato d'oro, Io si purifica e lo si satura dello spiritus mundi. Balduin affidò la sua medicina sotto forma di oro potabile a un medi­ co, il dottor Melchior Friebel, che la applicò con successo anche in casi disperati.

DIVO SOLE

206

Le ricerche alchimiche condotte da Balduin lo portarono, un po' prima del 1675, alla scoperta di una sostanza fluorescente da lui chia­ mata phosphorus henneticus 50 (detta poi phosphorus Balduini), che è una forma fosforescente di nitrato di calcio. Preparando l' alkaest, dopo la distillazione, notò che l'alambicco di vetro splendeva come ferro incandescente. Aveva realizzato una so­ luzione di calce in acido nitrico, l'aveva distillata fino a seccarla, e poi aveva esposto all'aria il nitrato di calcio solido che ne risultava: que­ sto aveva rapidamente assorbito l'acqua ed era diventato prima umido e poi liquido. Balduin riconobbe in esso lo spiritus mundi. Se surri­ scaldato, il nitrato di calcio diventa una sostanza gialla che risplende al buio dopo essere stata esposta alla luce solare. Il fosforo, magnete luminare o lapis luminaris di Balduin, realiz­ zato a partire dal nitro o sal petrae, è citato anche da Johann Heinrich Cohausen in Lumen novum phosphoris accensum 5 1, che considera le cause della luce nei fosfori sia naturali sia artificiali. Nelle istruzioni inedite e segrete del Cosmopolita, contenute in un manoscritto francese del XVII secolo, veicolate dalla Società dei Filo­ sofi Incogniti e utilizzate in particolar modo in seno alla scuola alchi­ mica francese sino a Fulcanelli compreso, lo Spirito Universale è "cat­ turato" grazie ai raggi solari. Anzitutto si espone all'aria per diversi giorni la materia che diver­ rà il magnete per l'attrazione dello spiritus mundi, riflettendoci i raggi del Sole per mezzo di uno specchio ardente o di una lente, perché essa sia «ben ingravidata dalle influenze celesti». Dopo una cottura al "fuo­ co di ruota", mescolata a un'altra sostanza, e un processo di evapora­ zione, la materia è pronta. Si costruisce allora uno speciale apparecchio con un tronco di quercia scavato internamente in un certo modo, un po' come una ruota di convento, e aperto in alto. Si espone al Sole questa "macchina" che ruota su di un sostegno provvisto di una vite, in modo che i raggi la colpiscano costantemente, e con un rumore somigliante al ronzio delle api, e con gran meraviglia, i raggi si corporificano in un liquido. Da questo liquido si possono ottenere poi il Mercurio e lo Zolfo dei Filo­ sofi. 5o

naris.

Di cui trattò nell' operetta omonima Phosphorns hermeticus sive magnes lumi­

5 1 Johan Heinrich Cohausen, Lumen novum phosphoris accensum, sive exercitatio physico-chymica, de causa lucis in phosphoris tam naturalibus quam artificialibus, Amstelodarni, 1 7 1 7.

L' ATIRAZIONE DELLO SPIRITO UNIVERSALE

207

Apparecchio a due lenti di Ehrenfried Walther Tschimhaus, 1 690 ca., Klaus Schillinger, Solare Brenngerate, Staatlicher Mathematisch-Physicalischer Salon, Dresden, 1 992.

Anche nelle istruzioni allegate ad alcuni esemplari manoscritti del XVIII secolo delle note Figure segrete dei Rosacroce (Geheime Figu­ ren der Rosenkreuzer) 52 è detto che l' unica materia della Pietra filoso­ fica (l'acqua filosofica, lo Spirito del Mondo, la prima materia di tutte le cose) è da ricercarsi nello Spirito Universale, che si estrae dai raggi del Sole (e della Luna) mediante la forza di un certo magnete, che si trova, come tutte le altre cose, nella terra. Essa riceve tutto ciò che gli altri tre elementi, cioè il fuoco, l'aria e l'acqua, infondono e versano in essa; e dal momento che gli altri ele­ menti agiscono nella terra, poiché essa è la madre di tutte le cose, an­ che l'anima del mondo è da ricercarsi in tutte le cose, cioè nei fiori, nelle erbe, nei metalli, nei minerali, nelle stelle, ma se non la cerchi 52

testo.

Che nullificano una volta per tutte le assurde interpretazioni moderne di questo

208

DIVO SOLE

nella cosa appropriata, non troverai nei suddetti nulla di vantaggioso per il nostro lavoro; invece è nella terra che si deve cercare il nostro magnete, come ha rivelato Sendivogio. Sulla superficie della Terra i raggi si uniscono ai raggi e fanno na­ scere il mondo vegetale. Quando piove, la pioggia prende la forza vi­ tale dall'aria e unisce l'anima al nitro della terra, poiché il nitro prece­ dentemente è stato aria e si unisce al grasso della terra. L'Anima Mundi si ottiene grazie all'irraggiamento del Sole e della Luna, per mezzo di una lente e di un recipiente di forma particolare contenente il magnete. I raggi solari colpiranno il magnete, e all'inter­ no del recipiente si formeranno delle nuvole che cadranno in forma di una pioggia giallo oro. «Questo è l 'unico modo, e non ce n 'è nessun altro - sottolinea il testo - per catturare il Mercurio dei Filosofi>>. Altri testi riservati dell'Aurea Rosacroce si basano sugli stessi principi e precisano che la nostra materia universale, proveniente da Dio, ha preso origine dall'eternità e dall'inizio di tutte le cose create, e non è nient' altro che lo spirito divino, la cui dimora è nell'elemento aereo. Se si sa rendere obbediente questo spirito tramite il "fuoco magico naturale filosofico", rendere visibile un corpo invisibile, fare cioè di un corpo spirituale un corpo fisico e afferrabile, si ha in proprio potere l' Universalissimo, e la Pietra dei Saggi. Ma si precisa che «il pervenire all' Universalissimo richiede che l'uomo sia puro e sincero, e che il suo spirito sia più disposto e incline alle gioie divine che a quelle mondane: allora ci sarà dato ciò che chie­ diamo ai nostri padri, e le porte della saggezza si apriranno». Lo spiritus mundi discende invisibile negli esseri umani e in tutte le cose viventi, ma si presenta anche visibile e afferrabile, poiché entra nell' elemento terra, e vi si coagula in un sale terrestre preordinato alla sussistenza e alla crescita di tutte le cose. È detto altresì che tutta l'opera filosofica dipende da quest'unica cosa, nella quale sono racchiusi tutti i misteri. Anche questi testi auspicano modalità similari di "attrazione" del­ lo spiritus mundi (la cui semplificazione risale a Paracelso) tramite una materia che fa da magnete e che, una volta purificata e accoppiata a un'altra sostanza, posta in un recipiente di vetro ed esposta all'irrag­ giamento solare tramite un apparecchio, detto macchina magica, dota­ to di lenti e destinato a sostituire con il suo "fuoco naturale magico" tutti i fuochi artificiali, permette di raccogliere una massa di purissima e benedetta rugiada celeste o Spiritus mundi.

L' ATIRAZIONE DELLO SPIRITO UNIVERSALE

209

Apparecchio a due lenti di Ehrenfried Walther Tschimhaus, da Poliander, Analecta Historico-litterario-curiosa.. , Erfurt, 1 721. .

Da questo è possibile ottenere, dopo altri processi, l' Universalissi­ mo, da impiegarsi nelle realizzazioni ulteriori. Presso i più tardivi Rosacroce d'Oro "d'Antico Sistema" le istru­ zioni erano suddivise secondo i gradi. Ai primi due gradi (Juniores e Theoretici) le istruzioni erano puramente teoriche. Dal terzo grado in poi i fratelli potevano praticare alchimicamente: ai gradi dei Practici e dei Philosophi erano date istruzioni per operazioni preliminari e per la preparazione delle materie di base; i fratelli dei gradi dei Minores, Majores, Adepti exempti e Magistri si dedicavano alla Grande Opera e alla preparazione della Pietra dei Filosofi. Dopo che i fratelli avevano ben compreso che cosa fossero la "ru­ giada celeste" e il "grasso della terra", cioè lo spiritus mundi e il sal terrae, al quinto grado, quello dei Minores, si dedicavano a operazioni

210

DIVO SOLE

come la raccolta della terra vergine o l'attrazione dello Spirito Univer­ sale aereo. Questa si faceva tramite una storta coperta da un elmo e posta in una coppella piena di sabbia, il tutto appoggiato su di un pic­ colo forno; la storta riceveva i raggi solari grazie a un tubo applicato a un foro in una finestra esposta a Oriente in una stanza completamente chiusa. Tramite un becco collocato sull'elmo lo spirito aereo si con­ densava in un liquido che ricadeva in un recipiente finale 53• Questa attrazione dello Spirito Universale aereo non era la vera e propria alchimia solare, appannaggio esclusivo dell'ultimo e nono grado, dei Magi, in cui essa veniva rivelata nella sua integrità, ma ne costituiva un buon inizio. Ai gradi superiori al quinto si realizzavano preparazioni quali la tinctura macrocosmi (quintessenza estratta dai tre regni della natura), la tinctura macrocosmi concentrata, una tintura aurea di antimonio secondo il processo di Federico Gualdi 5\ e una tinctura universalis. Al grado dei Magi, il prodotto della Grande Opera avrebbe per­ messo l' accesso, tramite il dominio della magia naturale, alle scienze segrete più elevate dell'Ordine 5\ questo in teoria, poiché in realtà le istruzioni degli ultimi gradi di questa scuola 56 sono giunte a noi, chec53 Bemhard Beyer, Das Lehrsystem des Ordens der Gold - und Rosenkreuzer, Pansophie-Verlag, Leipzig-Berlin, 1925, p. 2 1 4-216; Renko D. Geffarth, Religion und arkane Hierarchie, Brill, Leiden-Boston, 2007, p. 242-265. L'apparecchio ricorda quelli descritti da Orthelius nel Commentator in Novum Lu­ men Chymicum Michaelis Sendivogi Poloni, Xl/figuris in Germania repertis illustra­ rum, cap. V: "Dell'attrazione dell' acqua aerea" e figura quinta; e da Grimaldy nel capi­ tolo sulla "Preparazione della terra vitriolica o del magnete astrale" nelle CEuvres Po­ sthumes, Paris, 1 745. 54 Si tratta ancora una volta della Composizione della Medicina universale costan­ temente ed erroneamente attribuita a Federico Gualdi, pubblicata nel!' opera di Claude Comiers abate di Teman: La Medecine Universelle, ou l 'Art de se conserver en santé, & de prolonger sa vie, nouvelle édition augmentée d'une réponse d'une meme auteur aux reflexions & doutes d'un anonyme, sur l 'age de quatre cent ans de Louis Galdo, Bruxelles, 1688, p. 51 -54. Su Claude Comiers e Federico Gualdi cfr. Alexandre de Da­ nann, Un Rose-Croix méconnu... , ci t., p. 79- 1 06 e Federico Gualdi, Philosophia Herme­ tica, ci t., p. 19-53. Per la descrizione del processo in lingua italiana vedi il Racconto intorno ai suc­ cessi del signor Federico Gualdi... Composizione della medicina universale, a cura di Paolo Perugini, Sear, Borzano, 1 994, p. 65-69. 55 Bernhard Beyer, Das Lehrsystem des Ordens der Gold - und Rosenkreuzer, cit., p. 214-2 1 8. 56 I Rosacroce d'Oro "d'Antico Sistema" attinsero agli insegnamenti de li' Aurea Rosacroce originaria, ma soltanto parzialmente, poiché le relazioni fra le due correnti a un certo punto furono interrotte. Cfr. Stefan Redies, Friedrich Joseph Wilhelm Schroder (1 733-1 778). Ein Rosenkreuzer an der Universitiit Marburg, Gorich & Weiershauser,

L' AlTRAZIONE DELLO SPIRITO UNIVERSALE

211

L'attrazione dello spirito aereo nelle istruzioni dei Rosacroce d'Oro "d'Antico Sistema ", da Bernhard Beyer, Das Lehrsystem des Ordens der Gold- und Rosenkreuzer, Leipzig-Berlin, 1 925.

ché se ne dica, gravemente incomplete, come afferma chiaramente un'autorità quale Gerard Heym 57 • Il medico, fisico e naturalista parigino G.B. de Saint-Romain, che scrisse intorno agli anni 1 679-90, dichiarava che bisogna saper rende­ re la luce liquid� e fame una onda viva, un ruscello, una pioggia d'oro. La luce è lo Spirito Universale ed è il dissolvente universale; l'acqua caricata degli spiriti della luce che può prolungare la vita è nella luce. L' elixir vitae è la luce liquida, acqua caricata di spiriti di luce, atomi di oro rarefatto, cioè del Sole. Quest'acqua si estrae dai raggi del Sole e della Luna e costituisce il dissolvente radicale. Bisogna poi ridurre quest' acqua in terra e fare che questa terra sia fusibile, fissa e tingente. «Ma chi sapesse concentrare gli influssi del Sole [ . . ] troverebbe il grande segreto della natura per ottenere la salute e le ricchezze.» .

Marburg, 1997. Fortunatamente delle circostanze particolannente favorevoli ci hanno pennesso di accedere integralmente agli insegnamenti e ai manoscritti dell' Aurea Rosa­ croce originaria. 57 Gerard Heym, "Aperçus sur les sociétés secrètes dans l' Allemagne du XVIII• siè­ cle", in lnitiation et science, n" 57, avril-juin 1963; e in < www.alexandrededanann.net > , "Archivi dell' ennetismo".

212

DIVO SOLE

Lo. prima congiunzione caotica e putrefazione nelle istruzioni dei Rosacroce

d 'Oro "d'Antico Sistema ", da Bemhard Beyer, Das Lehrsystem des Ordens der Gold- und Rosenkreuzer, Leipzig-Berlin, 1925.

Saint-Romain racconta quindi di un esperimento, avvenuto nel 1 648, fatto da un uomo che prese un vaso, vi mise dentro tre droghe e lo sep­ pelll raso terra in un luogo esposto ai raggi del Sole; preso poi uno specchio concavo o parabolico e posto di fronte al Sole, vide che i rag­ gi concentrati e raccolti dallo specchio scendevano in quantità nel vaso, ave si trovò infine un'acqua limpidissima, giallastra e polvero­ sa 58, la quale, cotta in un matraccio, si ridusse in polvere. Messa in un crogiolo con del borace, questa polvere fu ridotta in oro; il che fu fatto sei volte. «Da tale esperimento si può giudicare - dice Saint-Romain s8 Forse un refuso per "ponderosa". Cfr. la relazione dello stesso fatto in Bemard Husson, Transmutations alchimiques, cit., p. 223.

L ' ATTRAZIONE DELLO SPIRITO UNIVERSALE

213

se i raggi del Sole non forniscano l'acqua e le fiamme che servono a produrre l'oro, che è, come si è detto, suo figlio legittimo e immagine del padre sulla terra» 59• Anche l'ermetista francese Moras de Respour descrive un esperi­ mento similare: «Abbiamo anche trasformato i raggi del Sole in Acqua limpida, per mezzo di un po' di ghiaccio. Ma al di là di questo, Dio mi punireb­ be se rivelassi il segreto di attirare il vapore Regale, Mellifico, Aurifi­ co, Argentifico, che ci dà lo Zolfo Narcotico e il Mercurio Diaforetico. Sono stato inflessibile con coloro che mi hanno chiesto il modo di sep­ pellire le campane di vetro per ottenere una certa Acqua Balsamica sulla quale aleggia lo Spirito del Signore, che rotea e volteggia nel re­ cipiente, dal blu al nero, e dal nero al blu, finché l'Acqua non si fissa in candore. Quanti miracoli ne avrei fatto, se uno spettro non me ne avesse impedito l'uso?» 60• Un'altra relazione di estremo interesse è quella del medico spagi­ rico Pierre De Saulx o Desault ( 1 675- 1 737), autore delle Nuove sco­ perte sulla salute e le malattie più frequenti, le loro cause e i loro ri­ medi 61 . Il titolo della relazione è "Esperimento o nuova scoperta di un magnetismo che attira lo Spirito Universale etereo in un liquido rosso assai sottile diverso dal nitro aereo": «Nel 1 7 1 0, verso l'equinozio di marzo, feci raccogliere l ' acqua di rugiada che cade sul grano e l' acqua piovana; feci passare queste ac­ que su una terra [ ... ] insapore; poi filtrai più volte queste acque attra­ verso la carta grigia e le preparai affinché fossero completamente lim­ pide e del tutto insapori. Le posi, dopo un'adeguata specificazione, in piatti di vetro, affin­ ché fossero esposte al Sole del mese di maggio; questo richiedeva una 59 Il racconto è contenuto nel cap. IX, "Del Sole, il vero centro e cuore del mon­ do", di La Science naturelle, dégagée des chicanes de l'école, Paris, 1679, p. 1 86- 1 87. La stessa opera appare più tardi anonimamente come La Science naturelle, ou explica­ tion curieuse et nouvelle des différens effets de la nature terrestre et céleste, Paris, Cail­ leau, 1 724. Cfr. Sylvain Matton, "La grande expérience du Puy de Dome revisitée: à propos de La Science naturelle de G.B. de Saint Romain et de ses théories alchimi­ ques", in Chrysopoeia, II, 1988, fase. n" 4, p. 347. 60 Moras de Respour o Respur, Rares expériences sur l'esprit minéral pour la pré­ paration et transmutation des corps métalliques, Paris, 1668, livre III, p. 44-45. 61 Pierre De Saulx, Nouvelles Découvertes concemant la Santé e [es Maladies [es plus fréquentes, leurs causes et leurs remèdes, Paris, 1727. Citato da Bemard Husson, Transmutations alchimiques, cit., p. 1 99-201 .

214

DIVO SOLE

certa assiduità, che non ebbi il tempo di garantire a causa delle mie oc­ cupazioni di medico della Carità. Dopo qualche fenomeno, sopraggiunto verso la fine dell'evapora­ zione o dell'insolazione, mi rimase una polverina color cenere e insa­ pore, che non pesava più di un grano d'orzo. Misi questa polverina al­ l'aria su di un pezzo di vetro concavo che posi sulla finestra della mia camera esposta a levante, con il bel tempo, all'aurora, cioè una mez­ z' oretta prima dell'alba. Dopo un quarto d'ora trovai il vetro pieno di un liquido rosso tra­ sparente che pareva oleoso al tatto. All'assaggio penetrava fortemente nelle papille della lingua, senza essere però né caldo né acre; il sapore era salino, piacevole e dolce, senza acidità né alcalinità, e non somi­ gliava a quello di alcun tipo di sale. Versai questo liquido in un vasetto di vetro resistente e lo esposi di nuovo all'aria: la polverina ancora umida, invece di attirare del nuovo liquido, si asciugò subito, e il Sole già levato richiamò a sé questo spi­ rito come proprio figlio. Il secondo giorno accadde la stessa cosa, il liquido era lo stesso e stava per debordare dal vasetto. Avrei potuto avere una fonte inesauri­ bile di questa materia, ma dopo alcune esposizioni accadde che, dopo essermi addormentato, feci per raccogliere il liquido che avevo visto accumularsi, e rimasi sorpreso quando trovai il vaso vuoto e la polve­ rina completamente secca. Il Sole si era levato da un quarto d'ora circa, e, sebbene non col­ pisse ancora la finestra, aveva però richiamato a sé lo spirito e il liqui­ do etereo, e tramite l'agitazione o il forte impulso che aveva dato al magnete della polverina, l' aveva portato via con il liquido, perché ebbi un bell'esporlo nei giorni successivi, ma non si accumulò nulla. L'effetto non si era prodotto quando avevo messo il vasetto all'aria perché si asciugasse, benché l'avessi lasciato per molto più tempo, con il Sole già levato; ma siccome era rimasta solo poca umidità, perché avevo avuto cura di toglierlo prima del Sole e di chiuderlo, questa pro­ vocò solo un moto leggero e portò via, con una piccola aspirazione, il poco che restava delle particelle liquide, e forse qualche particella del magnete. Questa volta mi avvisò e rapì il liquido vergine di cui era pieno il vaso, e allo stesso tempo il suo magnete, tramite la forte rarefazione o volatilizzazione prodotta nelle particelle della polvere magnetica, la cui attrazione cedette a quella del liquido che contribuì al suo rapi-

L' AlTRAZIONE DELLO SPIRITO UNIVERSALE

215

mento per amore verso il magnete; così andarono insieme a onorare i loro illustri progenitori» 62• La continuazione di questa esperienza, descritta nelle Nouvelles Découvertes 63, ma che Bemard Husson non riporta, dice: «Un anno dopo vidi apparire in quel che mi restava un piccolo cri­ stallo trasparente che poi si ingrandì, divenne bianco e infine acquistò la forma di un cubo perfetto. In seguito se ne formarono altri. Il liqui­ do oleoso era diventato più bruno e i sali se ne erano separati. Il liqui­ do era acre, alcalino e igneo (infiammava la bocca, e questo dopo la cristallizzazione)». Così Pierre De Saulx sintetizza i principi su cui si basa questo esperimento: «Il punto fondamentale deli' attrazione è il fiwco interno e naturale delle cose. Questo è trattenuto dalle scorze terrestri. Ha conservato una grande affinità con la luce di cui è il veicolo sulla terra che abitiamo. Appare ai nostri occhi liberato da questi legami solo tra­ mite il bagliore della luce e l'aria che serve da alimento al fuoco. Quella piccola parte di polvere conteneva perciò al suo interno questo punto igneo, il magnete che aveva attirato a sé lo Spirito Universale, la luce o il fuoco etereo; come l'acqua celeste che non può bagnare le mani, né essere sensibile, tanto è sottile e diffusa. Ma quel magnete ha riunito quei tre principi, li ha resi manifesti [ ... ] . La divisione di questi principi fa vedere che quel liquido, che pare­ va omogeneo, conteneva tre principi evidenti: - Un'acqua sottile - Un sale lucido - Uno zolfo rosso e igneo Questi tre sono elementi costitutivi di tutti gli esseri. Il liquido re­ stante, rosso bruno, non può essere che acqua e fuoco, materia e for­ ma, mercurio e zolfo. C'è un principio intermedio fra questi due, ed è il sale, che si adatta agli altri due. È il loro legame quando sono uniti, ma è anche la causa (cristallizzazione) della loro separazione (lo zolfo ha parti bianche, rosse e nere che si manifestano nelle diverse fasi). Lo spirito celeste emana dagli astri, o almeno ne riceve le qualità e le comunica a tutto ciò che è sulla terra e nell'aria. [ ... ] L'hanno chia­ mato Anima del Mondo. È lo spirito igneo e luminoso di lppocrate che 62

63

Bemard Husson, Transmutations alchimiques, cit., p. 1 99-20 1 . Pierre De Saulx, Nouvelle Découvertes concernant. . . l , cit, p . 1 2-44.

216

DIVO SOLE

provoca i movimenti e le azioni e che, introducendosi nell'uomo, di­ viene lo spirito animale [ ... ]. Questo spirito di Mercurio universale 64 è stato attirato in liquido rosso sottile, ben diverso dal nitro dell'aria, perché esso contiene i tre principi universali. [ ... ] Lo spirito etereo nascosto nella materia seminale è come un vapore umido o lievito sottile che ne penetra, muove e sviluppa le par­ ti. L'anima si serve di questa umidità. [ ... ] Il sangue è impregnato di Spirito Universale tramite la respirazione [... ]». Nelle Devozioni teosofiche del cuore rivolte all 'unico altissimo Ie­ hovah Ernesto Augusto duca di Sassonia-Weimar ( 1 688- 1 748) dichia­ ra: «Dei misteriosi specchi ustori è noto che catturano il sale luminoso astrale che vivifica tutte le cose visibili, prigioniero nella sua fluidità, lo gettano nel grembo di un magnete salino forte e igneo, e grazie a esso favoriscono e danno luogo alla nuova nascita di un puro corpo lu­ minoso trasfigurato, che poi è davvero pura luce e fuoco, e non è altro che un oro massimamente trasfigurato, fisso e purissimo [ ... ]» 65 • In tempi a noi più vicini, Magophon alias Pierre Dujols ( 1 8621 926) scrive: «Alcuni autori, e non dei minori, hanno sostenuto che il più grande artificio operatorio consiste nel captare un raggio di Sole e nell'impri­ gionarlo in un flacone chiuso con il sigillo di Ermete. Questa grossola­ na immagine ha fatto sì che questa operazione fosse rifiutata come una cosa ridicola e impossibile. Invece è letteralmente vera, a un punto tale che l'immagine fa tutt'uno con la realtà. Piuttosto, è incredibile che non ce ne sia ancora resi conto. Questo miracolo il fotografo in qualche modo lo compie usando una lastra sensibile che si prepara in diversi modi». Nel Typus Mundi, pubblicato nel XVII secolo dai Padri della Compagnia di Gesù, si vede un apparecchio, descritto anche da Ti­ phaigne de La Roche, per mezzo del quale si può rubare il fuoco dal Cielo e fissarlo. «Il procedimento è quanto mai scientifico, e noi di64 Notiamo che le espressioni Spirito Universale, Anima del Mondo, Fuoco Filo­ sofico, spirito di Mercurio universale, cielo, etere, Mercurio sono sinonime, come sotto­ linea il Traité physique sur la lumière, source du feu philosophique principe de toutes choses, La Haye, 1 790, p. 87-89, 96. 65 Ernesto Augusto di Sassonia Weimar, Zu dem hoechsten alleinigen lehovah ge­ richtete theosophische Herzens Andachten oder Furstliche selbst abgefasste Gedan­ cken... , s.I., 1 742, p. 140.

L' AITRAZIONE DELLO SPIRITO UNIVERSALE

217

chiariamo candidamente di rivelare, se non un grande mistero, almeno la sua applicazione alla pratica filosofale» 66• Scrive Fulcanelli: «Catturate un raggio di Sole, condensatelo in una forma sostanziale, nutrite di fuoco elementare questo fuoco spiri­ tuale corporificato, e avrete il più grande tesoro di questo mondo» 67 • Nei trattati La tintura dell 'oro o il vero oro potabile e Dei nuovi forni filosofici (quarta parte) Johann Rudolph Glauber menziona il fat­ to di poter trasformare i raggi del Sole in una sostanza mercuriale e corporea, per mezzo di un certo strumento che li raccoglie (uno spec­ chio concavo o una lente) e parla di fissazioni e calcinazioni di mine­ rali e di fusioni di metalli realizzate grazie al calore del Sole concen­ trato tramite specchi concavi o lenti, di cui dà diversi metodi di costru­ zione. Friedrich Herbort ( 1 764- 1 8 33), ermetista e discepolo di Eckarts­ hausen, dichiara nel trattato Compendium hermeticum: «L'acqua di sale della materia pri ma è il magnete che attira abbon­ dantemente i raggi solari; grazie alla sua azione essi possono coagu­ larsi così fortemente, che si forma come un carbone incandescente. Se si tiene questa prima acqua di sale racchiusa in una sfera di vetro e vi si fanno concentrare i raggi del Sole, essa diventa a poco a poco rossa e si può trame la polvere solare rossa o zolfo Aphar68, la terra secca. [ ... ] La terra pura necessaria alla nostra Opera deve essere davvero limpida come il cristallo; non ha nulla in comune con alcunché, tranne il puro etere vitale; essa lo attira a sé e il suo agire la ingravida. Gli Antichi chiamavano questa terra magnetica e cristallina nitrum e ui­ trum. Per Pitagora essa era fissazione dei raggi del Sole. Gli ermetisti chiamano questa fissazione dei raggi solari Sigillo di Ermete, perché la luce in estensione si è concentrata nell'Opera e l'ha, per così dire, sigillata>> 69• I raggi che discendono dal Sole portano con sé lo zolfo solare, il Fuoco Divino 70• Al contatto con i raggi lunari questi raggi si cristalliz66 Magophon, Hypotypose explicative au Mutus Liber, Denoel, Paris, 1 97 1 , p. 30; Edizione italiana: lpotiposi di Magophon, Mirdad, Torino, 2005. 67 Fulcanelli, Le dimorefilosofa/i, cit., l, p. 1 6 1 . 68 L'Aphar min Adamah è la "polvere del suolo", base o materia della formazione di Adamo. In queste righe del testo di Herbort è contenuta una chiave esplicativa del fa­ moso passo de Il Comte de Gabalis riguardante l'uso degli specchi in alchimia. 69 Jacques Fabry, Deux traités alchimiques: Le Compendium hermeticum de Frie­ drich Herbort et la Table d'émeraude de Johann Friedrich von Meyer, Bélisane, Nice, 1 988; e testo on-line. 70