Diario della guerra al maiale

Citation preview

ROMANZO

PREMIO CERVANTES

Adolfo Bioy Casares Diario della Guerra al Maiale

«Casares è uno degli scrittori più importanti di tutta l'America Latina, con una vasta opera dove la fantasia e la realtà si fondono in un'armonia magistrale.» Jorge Luis Borges

cavallo di ferro

Un giorno Bioy Casares mi disse che scrisse questo romanzo in un momento in cui sentiva di invecchiare. Forse è questo il motivo per cui questa divertente e tenera cronaca sembra non invecchiare mai e appare nuova come la luce di ogni giorno. Gabriel Garcia Marquez

Casares è sempre stato il maggior specialista nello scoprire l’irrealtà presente nelle nostre vite e trasporla in storie emozionanti che ci insegnano a vivere diversamente. Octavio Paz

Cambia il titolo! E’ un romanzo perfetto, ma avrai un maiale associato alla tua opera per tutta la vita! Jorge Luis Borges

Un bel giorno, all’improvviso, i giovani di Buenos Aires, decidono che chiunque abbia più di cinquant’anni è inutile alla società. Si scatena così una strana e misteriosa guerra: la ‘guerra al maiale’, e per una settimana intera i giovani si impegnano a dare la caccia ai ‘vecchi’ e a sterminarli.

Il ciclone investe un gruppo di amici pensionati, più o meno coetanei, che tra di loro si chiamano «i ragazzi» e che gra­ vitano tutti intorno alla figura di don Isidro Vidal. La guerra contro gli anziani scon­ volgerà le piccole, maniacali abitudini del gruppo, proiettando su di esso una luce che deformerà tutto ciò che prima veniva considerato ‘normale’. L’erotismo degli anziani, “i maiali”, fino a quel momento solo dissimulato, viene adesso considerato pura perversione, un’oscenità che offende il senso dell’estetica, una cosa da eliminare. I vecchi si vedono così obbligati a improv­ visare una difesa disperata. Devono imparare a muoversi per la città in orari improbabili, devono vivere nascondendosi dai loro propri figli,“i giovani”. Insomma, esplode una vera a propria guerra tra due gruppi rivali che hanno però un nemico comune: l’inevitabile passare del tempo. Eppure, in mezzo alla bufera di questa terribile guèrra, fiorisce, comé in un moderno Giulietta e Romeòll’amore ‘segreto’ tra il vecchio Vidal e la giovane Nélida...

wh 15.00 € Progetto Grafico di Miss Sushie Foto della copertina: * Sophie Bassouls/Corbis Sygina/Zeta

Adolfo Bioy Casares (1914-1999) è uno dei più influenti scrittori del XX secolo. Fu amico e assiduo collaboratore di Jorge Luis Borges, che lo considerava «inventore di trame perfette».Tra le sue opere spic­ cano, «L’invenzione di Morel», «Piano di evasione» e «La trama celeste». Ha vinto numerosissimi premi, tra i quali, il Cer­ vantes alla carriera.

Diario della guerra al maiale

cavallo di ferro Stampato per conto della Cavallo di Ferro editore presso Arti Grafiche del Uri, srl (Fr) nel mese di ottobre 2007

Titolo originale Diario de la Guerra del Cerdo ® 1969, Heirs of Adolfo Bioy Casares

® 2007, Cavallo di Ferro, srl, Roma prima edizione, ottobre 2007 ISBN: 978-88-7907-023-2

Adolfo Bioy Casares

Diario della guerra al maiale traduzione di

Romana Petri

cavallo di ferro



I

Lunedi, 23 giugno - mercoledì, 25 giugno

Isidoro Vidal, conosciuto nel quartiere col nome di don Isi­ dro, dal lunedì precedente praticamente non usciva dalla sua stanza e non si faceva vedere. Senza dubbio più di un inquilino, e soprattutto le ragazze della sartoria sistemata nello stanzone di fronte, di tanto in tanto lo sorprendevano fuori dal suo rifugio. Dentro queiraffollato casermone, le distanze erano considere­ voli, e per arrivare al bagno bisognava attraversare due cortili. Confinato nella sua stanza e in quella attigua di suo figlio Isidorito, all’epoca era rimasto tagliato fuori dal mondo. Il ragazzo, con la scusa del sonno arretrato perché lavorava come bidello presso la scuola serale di via Las Heras, perdeva abitualmente il giornale che il padre aspettava con ansia e continuava a dimen­ ticare la promessa di portare la radio dall’elettricista. Privato di quel vetusto congegno, Vidal sentiva la mancanza delle quoti­ diane «chiacchierate accanto al caminetto» di un certo Farrell, che l’opinione pubblica indicava come il capo segreto dei Gio­ vani Turchi, un movimento che brillò come una fugace stella nella nostra lunga notte politica. Con gli amici, che detestavano Farrell, lui, anche se tiepidamente, lo difendeva; deplorava, è ve­ ro, gli argomenti del capo, più astiosi che ragionevoli; condan­ nava le sue calunnie e le sue menzogne, ma non nascondeva l’ammirazione per le sue doti di oratore, per la calda tonalità di quella voce così nostrana e, dichiarandosi oggettivo, riconosce­

6

ADOLFO BIOY CASARES

va a lui e a tutti i demagoghi il merito di dare coscienza della propria dignità a milioni di paria. Responsabili di quel ritiro — troppo prolungato per non es­ sere pericoloso — furono un vago dolore ai molari e l’abitudi­ ne di portarsi una mano alla bocca. Un pomeriggio, mentre ri­ tornava dal bagno, che era in fondo al secondo cortile, fu sor­ preso di sentirsi domandare: — Cosa le succede? Si tolse la mano dalla bocca e guardò perplesso il suo vici­ no Bogliolo. Effettivamente, questi lo aveva salutato. Vidal ri­ spose subito: — Niente, signore. - Come niente? - protestò Bogliolo che, a guardarlo bene, aveva un’espressione alquanto strana. — Perché si tiene la ma­ no sulla bocca? — Un molare. Mi fa male. Non è niente — rispose sorridendo. Vidal era piuttosto piccolo, magro, con i capelli che comin­ ciavano a farsi radi e uno sguardo triste, che diventava dolce quando sorrideva. Lo smargiasso tirò fuori di tasca un taccui­ no, scrisse un nome e un indirizzo, strappò il foglio e glielo consegnò, annunciando: — Un dentista. Ci vada oggi stesso. La rimetterà a nuovo Vidal andò all’ambulatorio quel pomeriggio. Sfregandosi le mani, il dentista gli spiegò che a una certa età le gengive diven­ tano come di fango, si rammolliscono internamente, ma che per fortuna adesso la scienza disponeva di un rimedio efficace: l’e­ stirpazione di tutta la dentatura e la sostituzione con un’altra più appropriata. Dopo aver menzionato una cifra globale, l’uomo procedette a una paziente opera di macelleria; alla fine, sopra la carne tumefatta, sistemò molari e canini e disse: — Può chiudere la bocca. Ma a ciò si opponevano il dolore, i corpi estranei e in più lo sconforto che a Vidal veniva dallo specchio. Il giorno dopo Vi­ dal si svegliò tutto dolorante e con la febbre. Suo figlio gli con­ sigliò di andare dal dentista; ma lui non voleva più avere a che

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

7

fare con quell’individuo. Restò prostrato a letto, malato e infe­ lice, senza nemmeno osare, durante quelle prime venti ore, prendere un mate. La debolezza accentuò lo sconforto; la feb­ bre gli forniva il pretesto di rimanere nella sua stanza e di non farsi vedere. Il mercoledì 25 giugno decise di mettere fine a quella situa­ zione. Sarebbe andato al caffè, a giocare l’abituale partita a carte. Si disse che la sera era il momento migliore per affron­ tare gli amici. Quando entrò nel caffè, Jimi (Jaime Newman, un figlio di irlandesi che non sapeva una parola di inglese; alto, biondo, roseo, di sessantatré anni) lo salutò con il commento: - Ti invidio la sala da pranzo. Vidal solidarizzò per un momento col povero Néstor Labarthe, che era passato, come si seppe allora, per lo stesso calva­ rio. Néstor, alzando e abbassando un arco dentario leggermen­ te grigiastro, articolò queste misteriose parole: - Ti voglio avvertire di qualche conseguenza di cui è me­ glio non parlare. I ragazzi prepararono, come tutte le sere, il tavolo da gioco, in quel caffè di via Canning, di fronte alla piazza Las Heras. Il termine ragazzi, adoperato da loro, non presuppone un com­ plicato e inconscio proposito di passare per giovani, come as­ sicura Isidorito, il figlio di Vidal, ma è in omaggio al fatto ca­ suale che una volta lo erano stati e che allora, con buona giu­ stificazione, si definivano tali. Isidorito, che non formula mai un’opinione senza consultare una dottoressa, scuote la testa, preferisce non discutere, come se il padre stesse dibattendosi in una sua argomentazione speciosa. Quanto a non discutere, Vi­ dal gli dà ragione. Parlando nessuno si capisce. Ci capiamo, in pro e in contro, come branchi di cani che attaccano o respin­ gono un nemico occasionale. Per esempio, loro — Vidal bada­ va a dire i ragazzi, quando se ne ricordava — al tavolo da gio­ co ammazzavano il tempo, ne godevano, non perché si capis­ sero o andassero particolarmente d’accordo, bensì per opera e

8

ADOLFO BIOY CASARES

in grazia dell’abitudine: erano abituati all’ora, al luogo, al fer­ net, alle carte da gioco, alle facce, al tessuto e al colore degli indumenti, e in questo modo ogni scossone, per il gruppo, era fuori questione. Una prova? Se Néstor — per scherzo gli amici pronunciavano Nestòr, con l’erre alla francese - cominciava a dire che aveva dimenticato qualcosa, Jimi, che per via della vi­ vacità e della prontezza chiamavano il Mattatore, concludeva la frase con le parole: - Per un caffè completo. E Dante Révora insisteva: - E allora, cosa ti sei dimenticato per un completo? Era inutile che Néstor, con quella faccia che conservava l’a­ spetto rubicondo della giovinezza, con gli occhietti rotondi da pollo e sempre con l’aria di parlare sul serio, assicurasse che si trattava di un errore commesso durante la sua incredibile in­ fanzia, che gli era rimasto, come dire?, appiccicato... Non lo ascoltavano. Ancora meno lo ascoltavano quando tirava fuori l’esempio di Dante, che insisteva a definire elmetico invece di ermetico, senza che nessuno gli togliesse il rispetto che merita una persona istruita. Siccome la notte del 25 assumerà nel ricordo aspetti di sogno e anche di incubo, è opportuno elencare i particolari concreti. Il primo che mi viene in mente è che Vidal perse tutte le partite. Questo fatto non deve stupire, poiché contro giocavano Jimi, che non si faceva scrupoli ed era l’astuzia fatta persona (a volte Vidal gli domandava, scherzosamente, se per caso non avesse venduto l’anima, come Faust) e Lucio Arévalo, che aveva vinto più di un campionato di truce nel locale La Paloma in via Santa Fe e Leandro Rey, soprannominato il Ponderoso. Quest’ultimo, un panettiere, occorre farlo presente perché a differenza degli altri ragazzi non era pensionato ed era spagnolo. Anche se le sue tre figlie - l’ambizione le perdeva - lo trattavano male per indurlo a ritirarsi e a passare i pomeriggi a prendere il sole con gli amici in piazza Las Heras, il vecchio rimaneva di fronte al re­ gistratore di cassa. Uomo freddo ed egoista, aggrappato al suo

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

9

denaro, pericoloso negli affari e al tavolo da gioco, Rey irritava gli altri per un difetto veniale: quando mangiava, anche il for­ maggio e le noccioline che portavano col fernet, si abbandona­ va senza vergogna all’avidità della gola. Vidal diceva: «Allora l’avversione mi ottenebra e gli auguro la morte.» Arévalo, un ex giornalista che per un certo tempo aveva redatto cronache di teatro per un’agenzia che lavorava coi giornali di provincia, era il più istruito. Anche se non brillava per la sua eloquenza, occa­ sionalmente usava un tipo di ironia argentina, discreta e appro­ priata, che faceva dimenticare la sua bruttezza. Quella bruttez­ za veniva peggiorata da una negligenza che aumentava con gli anni. Barba mal rasata, occhiali appannati, cicca incollata al labbro inferiore, saliva e nicotina agli angoli della bocca, forfo­ ra sul poncio, completavano l’aspetto di quest’individuo asma­ tico e sofferente. Compagni di Vidal in quella partita furono Né­ stor, le cui bricconate tendevano all’innocenza, e Dante, un an­ ziano che non si era mai distinto per la sua rapidità e che ades­ so, con la sordità e la miopia, viveva ritirato dentro il suo guscio fatto di carne e ossa. Per far rivivere pienamente la sua immagine nella memoria, menziono un’altra caratteristica di quella notte: il freddo. Fa­ ceva così freddo che a tutti i clienti del caffè venne la stessa idea: di soffiarsi sulle palme delle mani. Siccome Vidal non riusciva a convincersi che non ci fosse una porta aperta, ogni tanto si guardava in giro. Dante, che quando perdeva si arrab­ biava (la sua devozione per la squadra di calcio «Excursionistas» inspiegabilmente non gli era servita per affrontare con fi­ losofia le sconfitte), lo rimproverò perché si distraeva dal gio­ co. Puntando l’indice su Vidal, Jimi esclamò: — Il vecchietto lavora per noi. Vidal osservava il muso umido e a punta, i baffi che forse per via della temperatura invernale gli sembravano nervosi, e non poteva fare a meno di ammirare la disinvoltura del suo amico. - A me il freddo piace - dichiarò Néstor. - Perciò, signori, preparatevi al nubifragio.

10

ADOLFO BIOY CASARES

Trionfalmente posò una carta sul tavolo, Arévalo recitò quattro versetti adatti alla situazione: E se finisce la grana Non per questo invecchio E se stanotte perdo al truco Domani vinco alla taba' — Ci sto - rispose Néstor. — Chi ci sta le prenderà - disse Arévalo e buttò sul tavolo una carta più alta. Entrò il giornalaio don Manuel, bevve al banco il suo bicchie­ re di vino rosso, se ne andò e, come sempre, lasciò la porta soc­ chiusa. Veloce ad evitare correnti d’aria Vidal si alzò e la chiuse. Al ritorno, mentre attraversava la sala, per poco non si scontrò con una donna vecchia, magra, strana, una dimostrazione vi­ vente di quel che dice Jimi: «La vecchiaia ne ha di fantasia per inventare gente da buttare via!» Vidal voltò la testa e mormorò: - Vecchia maledetta. A una prima considerazione dei fatti, per giustificare Tex abrupto, Vidal attribuì a quella signora lo spiffero d’aria che per poco gli faceva venire una bronchite e fra sé commentò che le donne non si preoccupano di chiudere le porte perché si credono tutte delle regine. Poi ci ripensò e capì di essere stato ingiusto nell’accusa, perché la responsabilità della corrente d’aria ricadeva sul povero giornalaio. Alla vecchia poteva rin­ facciare soltanto la sua vecchiaia. Restava, tuttavia, un’altra alternativa: rivolgerle, con furore appena dissimulato, la do­ manda: che cosa cercava, a quell’ora, nel caffè? Prestissimo avrebbe avuto la risposta, perché la donna entrò per la porta con su scritto Signore, da dove nessuno la vide più uscire. Rimasero a giocare altri venti minuti. Per propiziarsi la for­ tuna, Vidal fece ricorso agli espedienti più incredibili: sperò con 1 Gioco di carte [n.d.t.J.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

11

fiducia, sopportò con rassegnazione. Del resto non conveniva dimostrarsi caparbio. Il giocatore intelligente assicura che la for­ tuna preferisce essere assecondata, non favorisce chi le si oppo­ ne. Se non gli capitavano carte buone, con simili compagni, co­ me faceva a vincere? Dopo la quinta sconfitta, Vidal annunciò: - Signori, è giunta l’ora di alzare lé tende. Fecero somme e divisioni, Dante pagò i debiti e il conto, i compagni gli rimborsarono la loro parte, protestando. Quando Dante lasciò la mancia, tutti gli altri fecero il solito chiasso. — Io a questo non lo conosco — disse Arévalo. — Non puoi lasciare così poco — protestò Jimi. Gli rimproverarono, in tono scherzoso, l’avarizia. Conversando animatamente, uscirono nel tempaccio. Il freddo per un istante li fece tacere. Una nebbia vaporosa si scioglieva in pioggerella e avvolgeva i lampioni in un alone bianco. Qualcuno azzardò: — Questa umidità fa marcire le ossa. Rey, con affettazione, osservò: - Comincia già a far venire la raucedine. Infatti, alcuni avevano tossito. Si incamminarono per via Cabello, diretti all’incrocio di via Paunero con via Bulnes. — Che notte! Nel suo smorzato tono ironico Arévalo suggerì: — Forse pioverà. Dante li fece ridere: - E se poi farà più fresco? Jimi, il Mattatore, riassunse: — Brrr. La vita sociale è il bastone migliore per avanzare nell’età e negli acciacchi. Lo dirò con una frase che loro stessi adopera­ vano: nonostante le rigide condizioni atmosferiche, il gruppo appariva affiatato. Mescolando scherzi a frasi serie, alimenta­ vano un festoso dialogo tra sordi. I vincitori parlavano del tru­ co e gli altri rispondevano rapidamente con osservazioni che riguardavano il tempo. Arévalo, che aveva il dono di vedere

12

ADOLFO BIOY CASARES

dal di fuori qualunque situazione, incluse quelle alle quali par­ tecipava, osservò come se parlasse da solo: — Un gioco da ragazzi. Non abbiamo mai smesso di esserlo. Perché i giovani di oggi non lo capiscono? Erano così intenti nei loro scherzi, che all’inizio non si ac­ corsero del clamore che veniva dalla galleria El Lazo. Il fra­ stuono a un certo punto li allarmò e allora notarono che un gruppo di persone guardava, con curiosità, verso la galleria. — Stanno ammazzando un cane — affermò Dante. - Attenzione — disse Vidal. - Non sarà mica rabbioso? — Saranno dei topi — disse Rey. Cani, topi e una grande quantità di gatti vagabondavano in quel posto, perché lì i venditori del mercato, che fa angolo, gettavano gli avanzi. Siccome la curiosità è più forte della paura, gli amici avanzarono ancora di alcuni metri. Udirono, prima confusi insieme e poi distintamente, ingiurie, colpi, la­ menti, rumori di pezzi di ferro e lamiere, poi una respirazione affannosa. Dalla penombra emergevano nel chiarore bianca­ stro dei ragazzotti saltellanti e ululanti, armati di bastoni e spranghe, che scaricavano delle gran randellate su una sago­ ma che giaceva in mezzo ai secchi e ai mucchi delle immondi­ zie. Vidal intravide facce furenti, terribilmente giovani, che sembravano stravolte dall’alcol dell’arroganza. Arévalo disse a voce bassa: — Quella roba lì è don Manuel, il giornalaio. Vidal riuscì a vedere che il povero vecchio stava in ginoc­ chio, col busto piegato in avanti, cercando fino all’ultimo di nascondere dentro un secchio della spazzatura la testa che proteggeva con le mani insanguinate. — Dobbiamo fare qualcosa, — esclamò Vidal con un grido soffocato — prima che lo uccidano. - Stai zitto — ordinò Jimi. — Non attirare l’attenzione! Incoraggiato dal fatto che gli amici lo trattenevano, Vidal insisté: - Dobbiamo intervenire. Lo uccideranno.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

13

Arévalo osservò flemmatico: - È morto — Perché? - domandò Vidal, sconvolto. In un orecchio, Jimi gli mormorò fraternamente: — Stai zitto. Jimi doveva essersi allontanato. Mentre lo cercava, Vidal scoprì una coppia che guardava con disapprovazione quel ma­ cello. Il ragazzo, con gli occhiali, aveva dei libri sotto il brac­ cio; lei sembrava una ragazza per bene. Per ottenere quell’ap­ poggio morale che tante volte, per la strada, aveva trovato ne­ gli sconosciuti, Vidal commentò: — Che pazzia! La ragazza aprì la borsetta, tirò fuori un paio di occhiali ro­ tondi e, senza fretta, se li mise. Entrambi voltarono verso Vidal le loro facce occhialute e lo guardarono, imperterriti. Con una dizione eccessivamente chiara la ragazza affermò: — Io sono contraria a ogni violenza. Senza soffermarsi a considerare la freddezza di quelle paro­ le, Vidal tentò di ingraziarseli: — Noi non possiamo fare nulla, ma la polizia, che ci sta a fare? - Nonno, non è l’ora di andare a prendere aria - lo avvertì il ragazzo in tono quasi cordiale. — Perché non se ne va prima che le capiti qualcosa? Quell’appellativo ingiustificato - Isidorito non aveva figli ed era sicuro di sembrare, nonostante l’incipiente calvizie, più giovane dei suoi coetanei — forse l’accecò, perché interpretò la frase come un rifiuto. Tentò di riunirsi al gruppo, ma non lo trovò. Infine si allontanò. Era un po’ disorientato, senza i ra­ gazzi coi quali conversare, coi quali condividere il dispiacere. Arrivò a casa sua, che si trovava proprio di fronte al labo­ ratorio del tappezziere di automobili, in via Paunero. La stan­ za gli sembrò inospitale. Negli ultimi tempi sentiva un’invin­ cibile tendenza alla tristezza, che modificava l’aspetto delle cose più abituali. Di notte vedeva gli oggetti della sua stanza

14

ADOLFO BIOY CASARES

come testimoni impassibili e ostili. Cercò di non fare rumore: nella stanza accanto dormiva il figlio, che si coricava tardi per­ ché lavorava alla scuola serale. Quando si tirò su la coperta, si chiese allarmato se per caso non rischiava di passare la notte in bianco. Nessuna posizione gli sembrava comoda. Pensava, si muoveva; e poi vengano a dire che il pensiero non influisce sulla materia! Ciò che i suoi occhi avevano visto, gli si presen­ tava ora con un’intollerabile chiarezza, e lui si muoveva nella speranza che la visione e il ricordo cessassero. A un tratto, for­ se per cambiar tema, gli venne in mente di andare al bagno; così, tanto per essere sicuro e addormentarsi tranquillo. Il fat­ to di dover attraversare i due cortili, soprattutto nelle notti d’inverno, spesso lo induceva a desistere; ma non avrebbe per­ messo che un dubbio sull’utilità di quel viaggio non lo facesse dormire. A metà della notte, quando si trovava in quella inospitale stanzetta in fondo al cortile - fredda, buia, maleodorante - di solito si sentiva depresso. Motivi per esserlo non mancano mai, ma perché capitavano proprio a quell’ora e in quel posto? Per dimenticare il giornalaio e i suoi assassini ricordò un’epoca, og­ gi incredibile, in cui l’avventura vera e propria non era impos­ sibile... Il culmine arrivò la sera in cui, senza sapere come, si trovò fra le braccia di una ragazza chiamata Nélida, figlia di una cuoca, la signora Carmen, che lavorava in casa di gente be­ nestante della zona nord. Nélida abitava con la madre nell’altra sala accanto all’ingresso, dove adesso c’era la sartoria. Per una pura casualità, il ricordo della fine di questo amore coincideva con un altro, per Vidal straziante (non sapeva esattamente per­ ché) e ripugnante: quello di un vecchio eccitato e ubriaco che inseguiva con un lungo coltello in mano la signora Carmen. Di Nélida conservava, in un baule, dove custodiva cose vecchie e reliquie dei suoi genitori, una fotografia che le avevano scatta­ to nel Rosedal e un nastro di seta, scolorito. I tempi erano cam­ biati. Se prima, davanti al bagno, incontrava una donna, en­ trambi si mettevano a ridere; ora chiedeva scusa e si allontana­

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

15

va rapidamente, perché non pensassero che era un degenerato o qualcosa di peggio. È probabile che questo deterioramento della sua posizione sociale lo rendesse nostalgico. Il fatto era che da mesi, forse anni, si era abbandonato al vizio dei ricordi, che, come tutti gli altri vizi, prima divertiva, ma alla lunga fa­ ceva male alla salute. Si disse che il giorno dopo si sarebbe sen­ tito molto stanco e si affrettò a tornare nella sua stanza. Già a letto formulò con una certa lucidità (pessimo sintomo per un insonne) l’osservazione: «Sono arrivato a un punto della vita in cui la stanchezza non serve per dormire e il sonno non serve per riposare.» Rigirandosi sul materasso, ricordò di nuovo il delitto al quale aveva assistito e, forse per dominare il dispiacere che gli infondeva il cadavere prima visto e ora immaginato, si do­ mandò se il morto fosse veramente il giornalaio. Lo assalì allo­ ra una vivissima speranza, come se la sorte del povero giorna­ laio fosse essenziale per lui; si sentì tentato di immaginarselo correre per le strade, mentre urlava le notizie, ma cercò di resi­ stere a queste immaginazioni perché temeva una delusione. Ri­ cordò la frase della ragazza con gli occhiali: «Io sono contraria a ogni violenza.» Quante volte aveva sentito quella frase come se non significasse nulla! Adesso, nello stesso momento in cui si diceva: «Che ragazza vanitosa», per la prima volta la capì. In­ travide allora una teoria sulla violenza, abbastanza sensata, che sfortunatamente, però, dimenticò subito. Notò che nelle notti come quella, in cui avrebbe dato qualunque cosa per dormire, involontariamente pensava con la stessa chiarezza di un arti­ colo di giornale. Quando gli uccelli cominciarono a cantare e dalle fessure apparve la prima luce del mattino, si sentì vera­ mente triste, perché aveva perso la notte. In quel momento si addormentò.

Giovedì, 26 giugno

L’impazienza di andare alla veglia funebre lo svegliò. Negli ultimi tempi si spazientiva facilmente. Sul fornello a petrolio preparò un po’ di mate, che mandò giù rapidamente, con due o tre bocconi di pane del giorno pri­ ma. La sua colazione era perfettamente calcolata; bastava un eccesso di mate o di pane, per sentir cominciare quel bruciore che lo spaventava un po’. Si lavò i piedi, le mani, il viso, il col­ lo. Si pettinò con acqua di viole e brillantina. Appena vestito, si presentò alle ragazze della sartoria e chiese se poteva usare il telefono. La dentiera era diventata una mania. Avrebbe giu­ rato che le ragazze lo guardavano e facevano commenti, come se fòsse un mostro o magari il primo uomo con i denti nuovi. Una circostanza lo stupì: benché stesse sul chi vive, non sor­ prese nemmeno un sorriso, niente che suggerisse lo scherno. Vide facce serie, preoccupate, stupefatte, forse timorose e per­ fino irritate. Tutto questo gli sembrò inspiegabile. Telefonò a casa di Jimi, ma non ebbe risposta. A casa di Rey una delle figlie lo avvertì che il padre era uscito e gli consigliò di non disturbarlo. Nel frattempo, una delle ragazze della sarto­ ria, una bionda con la pelle bianca, chiamata Nélida, che gli ri­ cordava, almeno per via del nome, la Nélida d’altri tempi, lo guardava con una certa insistenza, come se volesse dirgli qual­ cosa. Se veramente voleva parlargli, la ragazza avrebbe trovato

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

17

l’occasione, dato che abitava nella stessa casa (nell’apparta­ mento della sua amica Antonia e della madre di questa, la si­ gnora Dalmacia). Vidal si sentiva sempre a disagio se lo guar­ davano mentre parlava al telefono. Si confondeva come se lo distraessero nel mezzo di un esercizio difficile; ancora più a di­ sagio si sentiva se lo guardavano quando la sua partecipazione alla conversazione non era brillante. Una puerilità? A volte Vi­ dal si domandava che cosa impariamo con l’andare degli anni: a rassegnarci alle nostre deficienze? Di nascosto guardò gli oc­ chi che lo osservavano, la pelle vicina, il maglione con la forma dei seni, e si disse che per un ammiratore della bellezza non c’è niente di meglio della gioventù. Improvvisamente agitato pen­ sò anche che le ragazze di quell’età sono capaci di qualunque pazzia, ma che lui, piantato lì, con l’aria di non capire nulla, po­ teva sembrare uno scemo. Lasciò sulla mensola l’importo delle telefonate e se ne andò per non abusare del telefono. Sarebbe andato al ristorante e avrebbe parlato comoda­ mente dal telefono pubblico. Inoltre avrebbe comprato il gior­ nale, per vedere se pagavano già, come avevano detto Faber e gli altri, la pensione di maggio. Prima di uscire guardò se non c’era in giro il custode, un gallego argentinizzato e anarchico, che difendeva con zelo gli interessi del proprietario. Per fortu­ na all’ingresso non c’era neanche il signor Bogliolo, che per una sorda avversione verso il genere umano faceva gratis da poliziotto al gallego. Fin verso il 20, giorno in cui riscuoteva la pensione e pagava l’affitto, tutti i mesi Vidal evitava con mol­ ta cura quei due individui. Trovava piacevole camminare per il quartiere in un giorno di sole, a «sgranchirsi» le gambe, come diceva Jimi. La mattina si presentava limpida e, secondo le previsioni dei ragazzi, il freddo non era diminuito. Non appena si affacciò sulla strada si accorse che la bottega del tappezziere era chiusa. Senza amarezza commentò: — Non è ancora mezzogiorno e già hanno tirato giù la ten­ da. Oggigiorno nessuno vuole più lavorare. Che vita comoda.

18

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

Notò che non gli mancava mai il pretesto per parlare da so­ lo e per formulare qualche sentenza morale. Al telefono del ristorante era appeso, come al solito, il car­ tellino Non funziona. Mentre percorreva via Las Heras diretto verso la piazza, a voce alta si domandò cosa avesse mai la città quella mattina, perché sembrava più bella e più allegra. La ve­ rità è che alcuni passanti lo guardavano con insistenza, in mo­ do per lui imbarazzante. Gli sembrò strano che una dentatura nuova suscitasse tanta attenzione e concluse: «In fin dei conti sta dentro una bocca chiusa, o quasi.» La sua dentiera e gli sguardi che provocava erano la vera causa dell’agitazione che sentiva in petto? No, bisognava cercarla, forse, nelle attrattive di quella ragazza che magari gli si era offerta, e nella sua ritira­ ta, veloce come una fuga. Inspiegabilmente, la sua timidezza era aumentata con gli anni; come se non credesse in se stesso, e così, dubitando della riuscita, finiva sempre per ritirarsi. 0 la vera causa dello sconforto era la pensione non pagata, le preoc­ cupazioni di denaro, adesso di primaria importanza? Dopo un cordiale saluto, in cui mise un’affabilità semplice ma generosa, domandò al giornalaio all’angolo di via Salguero: - Lei sa dove vegliano don Manuel? — Non è ancora uscito dall’obitorio — rispose l’uomo in un tono che Vidal cercò di considerare neutro. — Siamo alla fine della settimana — spiegò, strizzando un occhio. - Scommetto che il medico legale si sta godendo il weekend e di cadaveri non vuole sentirne parlare. Intuì a un tratto che la sua loquacità, o chissà cosa nella sua persona, infastidiva l’individuo. Bastò questo sospetto perché si sentisse offeso. Il morto non era un giornalaio, un collega di quel giovane lì, ingrato e scontroso? La squisita deferenza che egli dimostrava, tanto più apprezzabile in quanto proveniente da un estraneo alla categoria, meritava forse disdegno? Pensò che non era necessario allevare corvi per poi dar loro la caccia. La fede nell’essenziale cameratismo degli uomini lo spinse a offrire all’altro un’altra opportunità:

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

19

— Lo vegliano in via Gallo? — L’ha detto lei. — Lei non ci va? — insisté. — E perché dovrei? — I... io penso di andarci. Il giovanotto gli voltò le spalle, forse perché una bambina aveva chiesto una rivista. Vidal pensò che per non umiliarsi completamente non gli avrebbe comprato il giornale. Stava al­ lontanandosi, depresso, quando udì una strana frase: - Quelli che provocano, poi non si lamentino. Considerò la possibilità di chiedere una spiegazione, ma ri­ cordò le spalle larghe, i muscoli aderenti alla giacchetta grigia, e dovette ammettere che certe mattine si svegliava con un do­ lore al punto vita, come con le ossa indolenzite, addirittura fra­ cassate. L’accettazione delle proprie limitazioni può essere una triste saggezza. Attraversò la piazza diagonalmente, non senza soffermarsi davanti al monumento, per leggere l’iscrizione. La sapeva a memoria, ma quando passava di lì la leggeva. A un tratto si disse che questo paese, ai tempi delle sue guerre, non doveva essere spiacevole. Dal telefono pubblico del caffè tentò invano di mettersi in contatto con gli amici. In casa di Arévalo non rispondeva nes­ suno. La vicina di Néstor, che di solito era disposta ad andare a chiamarlo (se le domandavano senza fretta notizie sulla salute e sulla famiglia), interruppe la comunicazione a furia di im­ properi. Sempre interessato alla meteorologia, Vidal osservò che, sebbene la temperatura fosse in ascesa, la gente continua­ va a essere infreddolita. In un nuovo tentativo di comunicare con Jimi, adoperò l’ultima moneta. Si rallegrò che non rispon­ desse al telefono la cameriera, una ragazza primitiva che sape­ va appena parlare ed era quasi sorda. Eulalia, gli spiegò: — Verso sera verrà a trovarla a casa sua. Ho tentato di fargli cambiare idea, ma ha detto che verrà. Vidal la stava ancora ringraziando per la sua gentilezza,

20

ADOLFO BIOY CASARES

quando Eulalia tolse la comunicazione. Si diresse verso la pa­ netteria. Quando fu di fronte alla galleria El Lazo, i ricordi dell’incubo della notte precedente lo rattristarono. Un po’ contra­ riato, notò che il passaggio aveva ripreso il suo aspetto abitua­ le, che non erano rimaste tracce né prove dell’accaduto. Non c’era nemmeno una guardia in giro. Se non fosse stato per il secchio delle immondizie, avrebbe pensato che la morte del giornalaio era stata un’allucinazione. Sapeva bene, Vidal, che la vita continua, che ci lascia indietro, ma si domandò: perché questa urgenza? Nello stesso luogo in cui poche ore prima un lavoratore era caduto assassinato, ora un gruppo di ragazzini stava giocando a pallone. Soltanto lui si rendeva conto di quella profanazione? Lo offendeva anche il fatto che quegli stessi minorenni, guardandolo con delle facce che parodiava­ no ingenuità e comunicavano disprezzo, contemporaneamen­ te intonassero la canzoncina:

Sta arrivando la primavera che semina fiori nella vecchiaia.

Vidal rifletté che negli ultimi tempi si era guadagnato la sua medaglia per quel tipo di coraggio, generalmente passivo e ne­ gativo, che ci permette di non badare alle beffe. Passando davanti a una casa in demolizione, guardò una stanza sprovvista di soffitto, ma ancora squadrata con pezzi di pareti e congetturò: «Doveva essere il salotto.» Nella panetteria lo aspettava una sorpresa. Leandro non occupava il suo posto dietro la cassa. Domandò a una delle figlie del panettiere: — È successo qualcosa a don Leandro? Questa gentilezza non fu accolta bene. A voce abbastanza alta, forse per mettersi in mostra, con un tono un po’ asciutto, muovendo le sue labbra scure, grosse e umide, come se prepa­ rasse un fiocco da regalare, la ragazza rispose a Vidal: — Non vede che c’è gente che fa la coda? Se non deve com­ prare, faccia il favore di andarsene.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

21

Zittito dall’ingiusto maltrattamento, non trovò una risposta adeguata. Per salvare la dignità, non gli restava altro da fare che compiere mezzo giro e uscire. Con incredibile sangue fred­ do, senza muovere un muscolo, aspettò che gli tornasse l’uso della parola; allora, in mezzo all’aspettativa generale; articolò questo elenco: - Sei rosette, quattro cornetti e una pizzetta semplice. Risate trattenute festeggiarono quella pizzetta semplice co­ me se fosse stata una risposta carica di sottintesi. Non era co­ sì. Le stesse figlie di don Leandro avrebbero poi ammesso che Vidal non aveva fatto altro che ripetere la sua richiesta abitua­ le. Perché non si era allontanato con dignità? Perché gli piace­ va il pane della panetteria di Leandro. Perché le altre non era­ no vicine. Perché non sapeva che spiegazione dare al suo ami­ co, se domani gli avesse domandato come mai non faceva la spesa nel suo negozio. Perché negli ultimi tempi si era affezio­ nato alla fedeltà: era fedele agli amici, ai luoghi, a ognuno dei suoi fornitori e alle loro botteghe, agli orari, alle abitudini. La gente afferma che molte spiegazioni sono meno convin­ centi di una sola, ma la verità è che per quasi ogni cosa le ra­ gioni sono più di una. Si direbbe che si possa sempre trarre qualche vantaggio dal fatto di fare a meno della verità.

Ill

Passò da casa per lasciare il pacchetto. Nell’atrio, pensosa­ mente appoggiato sullo spazzolone per il pavimento, il custo­ de chiacchierava con Antonia, una delle ragazze della sartoria. Vidal, che non aveva avuto il tempo di tornare indietro prima di essere visto, passando aveva sentito le parole Alcuni, rudi­ mento, vergogna e la frase completa: - Non pagano l’affitto, però si danno al lusso nelle pastic­ cerie e nei ristoranti. Una volta chiusa la porta, era al sicuro. Quell’uomo lo im­ portunava, ma non infieriva. Il più bilioso dei custodi di oggigiorno era un essere benevolo in confronto a quelli quasi mi­ tologici della sua giovinezza, epoca che lui chiamava i bei tempi; allora, per un’inezia, ti sbattevano in mezzo alla strada. Inoltre il gallego gli aveva detto la verità: lui e suo figlio vive­ vano di ciò che questi guadagnava (alla scuola e facendo com­ missioni per alcune farmacie) e non si ricordavano di pagare l’affitto finché il governo non si ricordava di pagare la pensio­ ne. Vidal pensò che essere onesti nella povertà era più difficile di quel che la gente credesse, e aggiunse: «Oggi più di ieri e con molto meno onore.» Nella sua stanza passò presto dal sollievo alfansia. Dopo tanti giorni di digiuno si sentiva debole, aveva bisogno di ci­ bo. Fino a quando sarebbe durata quella conversazione nell’a­ trio? Cercò di pensare che la povertà non era priva di vantag­ gi. Per esempio, a lui lo costringeva a fare cose indegne, birbo­ nate da ragazzo, tutte cose che non permettevano l’accesso al­

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

23

la rispettabilità, che somiglia tanto alla vecchiaia («di un Re, di un Dante o di un Néstor», si disse). Allora si sentirono dei colpi, il chiasso di un tumulto, disordi­ nate grida del custode e di altre persone. Ricordò l’episodio della notte precedente e rabbrividì. Pensò che il custode fosse di malu­ more e che doveva evitare a tutti i costi di incontrarlo. Quando tornò il silenzio, tornò anche la fame; e questa fu più forte della prudenza, lo spinse fuori dalla stanza. Incredibilmente il custode non era vicino all’ingresso. Non c’era nessuno. Arrivò in strada, voltò a destra, si diresse verso il ristorante all’angolo. Pranzò ma­ gnificamente: cibi morbidi, che non muovono la dentiera. Espresse in modo percettibile la sua soddisfazione: - Non per niente qui ci vengono i tassisti, gente che viag­ gia e che se ne intende. Uscendo gli passò accanto il signor Bogliolo, alias Botafogo. Vidal lo salutò. Lo smargiasso guardò da un’altra parte. Stava ancora fantasticando sulla scortesia, quando attrasse la sua attenzione una visione tetra e magnifica: davanti alla bot­ tega del tappezziere, la fila di vetture nere di una ditta di pom­ pe funebri. Si avvicinò a una delle finestre del laboratorio. Dentro c’erano molte persone. Domandò: — Cosa succede? L’individuo vestito di nero, che stava accanto alla porta, ri­ spose: - È mancato il signor Huberman. — Che orrore — esclamò. Benché gli si chiudessero gli occhi, rinviò risolutamente la siesta ed entrò nella camera ardente. Alcuni ricordi — essere fe­ dele ai ricordi gli piaceva, come se questi rivestissero la digni­ tà delle tradizioni - lo legavano alla famiglia di Huberman. L’idea di condividere con essa qualche momento di tristezza lo confortava. Povero tappezziere, con il cranio calvo e lentigginoso e le orecchie a sventola. Una semplice ironia, sulle sue labbra, mera­ vigliava Vidal, che a volte si diceva, con stupore: «Oltre a taglia­

24

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

re il tessuto e a riscuotere il denaro, scherza pure. Incredibile!» Bionda e lentigginosa era anche Madelón, la figlia di Huberman, dal carattere allegro e dal viso piccolo e grazioso. L’aveva cor­ teggiata anni prima, non senza fortuna, ma poi Vidal aveva la­ sciato perdere, perché era una di quelle ragazze che propongono sempre di uscire in gruppo. Aveva appena incominciato a ricor­ dare, che già gli amici e i parenti si alternavano a salutarlo, e tut­ ti quegli estranei lo trattavano come uno della famiglia. Non c’e­ ra nessun pericolo, così almeno lui si diceva, ma quella specie di fidanzamento bastava ad umiliarlo. L’ostinazione delle donne! Quando nella sua immaginazione parlava con loro - e poi ven­ gano a dire che la trasmissione del pensiero è un fatto — racco­ mandava loro di non forzargli la mano. Chiaro che se non la for­ zavano lui se ne andava lo stesso. Ma poiché se ne era allonta­ nato troppo presto, gli era rimasta una specie di nostalgia. Come già si è detto, Madelón era stata bionda, lentigginosa, con gli oc­ chi ridenti, vistosamente giovane e, benché sembri una bugia, bella. Negli ultimi anni la vedeva ogni tanto, trasformata in un donnone scialbo, con le ossa grandi e il corpo tozzo, con una faccia di una lunghezza fuori del comune e nauseabondi nei me­ scolati a verruche. Come se la memoria non potesse trattenere due immagini diverse di una stessa persona, l’immagine attuale di Madelón cadeva nell’oblio, e quando lei appariva in realtà lo sorprendeva. Tornava a credere sempre che Madelón fosse quel­ la di prima; appena si distraeva un poco, immaginava che quel­ la ragazza doveva essere nascosta in qualche posto e che se lui si fosse messo a cercarla, alla fine l’avrebbe trovata. La prima cosa che vide entrando in quella casa fu Madelón nelle sue sembianze di adesso, grande e tozza. Siccome non era una donna che serbasse rancore, appena lo vide gli si mise a piangere su una spalla. Vidal disse: — Le mie condoglianze. Cosa è successo? Col tono di chi ripete una spiegazione già data, Madelón riferì: - Il poveretto se ne tornava in automobile per via Las lie­ ras, e arrivando a via Pueyrredón...

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

25

— Come? Vidal pensò che la donna parlasse a voce particolarmente bassa per via della veglia, o che lui stesse diventando sordo. — Arrivando a via Pueyrredón aveva trovato il semaforo rosso. Stava per ubbidire al segnale verde, che era già scattato, quando è successo il fatto. Vidal domandò di nuovo: — Come? La donna rifece il racconto e lui di nuovo perse buona par­ te delle parole. Pensò che al giorno d’oggi le persone non pro­ nunciavano bene le parole, parlavano con la bocca chiusa, guardando da un’altra parte. Con una certa affettazione mor­ morò al suo vicino di sinistra: — Questa ragazza non «pronuncia» come si deve. — Quale ragazza? Madelón si rianimò un istante, per annunciare: - Poco fa è uscito Huguito. - Huguito? - ripetè confuso. - Huguito - insistè. - Huguito Bogliolo. — Botafogo? Mi è passato accanto e non mi ha salutato. — Che strano. Non ti avrà visto. - Mi ha visto. I giorni scorsi è stato la gentilezza in persona. — Ma come mai non ti saluta? — Era gentile per prendermi in giro. A lui l’hanno preso in giro prima e per vendicarsi ora prende in giro me. - Come, l’hanno preso in giro? — Come a me. Per la dentiera. Non te ne sei accorta? Sorrise ampiamente. Faceva il presuntuoso davanti a qual­ siasi donna, ma c’erano eccezioni. Mentre il sonno gli bruciava gli occhi, entrò l’individuo in nero che prima montava la guardia all’ingresso e nella stanza ci fu trambusto. Allarmato, Vidal capì che se Madelón gli aves­ se chiesto di accompagnarla al cimitero, avrebbe perso la sie­ sta. Si scostò per un istante, come chi va incontro a qualcuno per dirgli qualcosa. Arrivato sulla soglia, vinse la tentazione di

26

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

voltarsi a guardare e sgusciò fuori. Attraversò la strada e fu su­ bito a casa. Era una giornata così fredda che la coperta e il poncio sul letto non bastavano. Ricorse al cappotto. Pensò che stava at­ traversando un periodo di inconsulta nevrastenia, poiché la vi­ sione del suo letto semicoperto dal cappotto marrone, mac­ chiato e spelacchiato, lo deprimeva. Attualmente la siesta lo riposava molto. Vidal si ricordava che in passato a volte si risvegliava di cattivo umore, fuori di sé. Adesso si sarebbe detto che per un po’ si sentiva ringiova­ nito, come dopo essersi fatto la barba. Invece aspettava la not­ te con timore, perché dopo qualche ora si svegliava — una cat­ tiva abitudine - e fatalmente si abbandonava a pensieri tristi. Dormì una mezz’ora. Mentre metteva su l’acqua per il ma­ te, pensò che una vita, per quanto breve, è sufficiente per due o tre uomini; riguardo al mate lui era stato un uomo che una volta lo preferiva amaro, più tardi uno che non lo beveva per­ ché gli faceva brutti effetti e adesso era diventato un fedele de­ voto del mate dolce. Si accingeva a prendere il primo mate, quando entrò Jimi. Il freddo gli assottigliava a muso di volpe il naso e i baffi. Era noto che questo individuo, nel quale l’intel­ ligenza conviveva con un istinto quasi animale, di solito an­ dava a far visita agli amici quando si mettevano a tavola. Jimi afferrò risolutamente con la mano destra la pizzetta semplice e con la sinistra coprì i cornetti. Dopo una lieve irritazione, Vi­ dal si rallegrò perché quei dolci, comprati forse con la puerile ansia di rimandare l’ora della disfatta, procuravano ogni tipo di disturbo al suo apparato digerente. Dopo aver bevuto il primo sorso di mate, il che era sempre una cortesia e in quel momento anche una precauzione, Vidal domandò all’amico, mentre serviva: — Dove lo vegliano? — Chi? — domandò Jimi, come se non capisse. Più che distratto si mostrava assorto, come alcuni giocato­ ri di truco. Senza perdere la pazienza, Vidal spiegò:

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

27

— Il giornalaio. — È proprio un argomento allegro. — Hai visto come l’hanno ammazzato. Si tratta di un dove­ re di solidarietà. — Meglio passare inosservati. — E il dovere di solidarietà? — Quello viene dopo. — E prima cosa viene? — domandò Vidal un po’ irritato. — Cosa viene prima? La tua mania di non mancare alle ve­ glie funebri né ai funerali. A una certa età, la gente si fa un club nelle necropoli. — Vuoi che ti dica una cosa? Sono scappato dalla casa di Huberman per non andare al funerale. — Questo non prova niente. Si vede che avevi voglia di fare un sonnellino. Vidal tacque. Siccome era inutile simulare davanti a Jimi, gli diede un colpetto sulla spalla e gli disse: — Ti posso confessare una cosa? Questa mattina mi ha sve­ gliato l’impazienza di sapere dove facevano la veglia funebre. — L’impazienza è un capitolo a parte - osservò Jimi impla­ cabile. — Un capitolo a parte? — L’impazienza e l’irritazione ci accompagnano sempre. Basta pensare a questa guerra. — Quale guerra? Come se anche lui fosse diventato sordo, continuò: — A una certa età... — Questa frasetta mi dà sui nervi — disse Vidal. — Anche a me. Tuttavia, non nego che a una certa età al­ lentiamo il controllo. — Quale controllo? Non lo ascoltava. Proseguì: — Come tutto il resto, si indebolisce con il logorio e uno perde la capacità di sopportare. Una prova? In qualunque po­ sto, i primi ad arrivare sono i vecchi.

28

ADOLFO BIOY CASARES

- Incredibile - ammise con ammirazione Vidal. - Non so­ no vecchio eppure questa descrizione mi calza a pennello. — Insomma, una brutta combinazione: impazienza e rifles­ si lenti. Non fa meraviglia che non ci amino. — Chi non ci ama? Invece di rispondere, domandò: - Come va con tuo figlio? - Benissimo - rispose Vidal. - Perché? - Quello che sta meglio di tutti è Néstor. Lui e il figlio sem­ brano fratelli. Appena sentita questa frase, Vidal riprese una delle sue teo­ rie preferite. Formulata la prima regola: «Mantenere le distan­ ze, perché ciò determina un clima di gioco pulito» (parole che in quell’occasione non ottennero il consenso al quale era abi­ tuato) sentì lo stimolo a utilizzare le sue facoltà intellettuali ed espressive, affinate nel corso di esperienze precedenti, e si al­ larmò perché aveva intravisto la possibilità, presto scartata, di avere già esposto a Jimi, con le stesse parole, le identiche ri­ flessioni. Considerò commosso: — Secondo la legge delle cose, noi genitori ce ne andiamo prima... Sgarbatamente Jimi lo interruppe: — A che ora toma tuo figlio? — Fra poco, — rispose, nascondendo la mortificazione. - Me ne vado prima, non voglio che mi veda - rispose Jimi. Questa frase lo sorprese dolorosamente. Stava per protesta­ re, ma si trattenne. Era sicuro di non essere accecato dall’affet­ to: suo figlio era un ragazzo amabile e generoso.

IV

Vidal attraversò i due cortili e arrivò davanti al bagno. Mentre stava lavando in una delle vasche, Nélida parla­ va con Antonia e col nipote di Bogliolo. Antonia era una ragazza di bassa statura, aveva i capelli castani, la pelle spessa, le braccia corte; la sua voce, opaca e bassa, somi­ gliava a quella di una persona che si è appena svegliata. Fra gli inquilini era molto ammirata. Il nipote di Bogliolo - alto, sottile, imberbe, gli occhi rotondi, con una camicia dalla quale traspariva la maglietta - stringendola per la vi­ ta esclamò: — Questa bimbetta! Vidal si disse: «Non c’è niente di meglio della gente gio­ vane» e «Tra questi due, probabilmente, c’è qualcosa.» — Di cosa parlavate? — domandò. — Vada via, vada via — disse ridendo Antonia. - Mi scacciate? - domandò Vidal. — No, cosa crede! — assicurò Nélida. Antonia insisté: — Don Isidoro non può sentire quello che stiamo dicendo. Vidal notò che gli occhi di Nélida erano verdognoli. - Perché? — protestò il nipote. — Il signor Vidal è uno spi­ rito giovanile. - Aperto — aggiunse Nélida. Vidal ammise: - Così spero... Pensò che a lui era capitato di vivere in un’epoca di tran-

30

ADOLFO BIOY CASARES

sizione. Durante la sua gioventù le donne non parlavano con la libertà di adesso. — Non è giovane solamente di spirito, — disse Nélida con un po’ di enfasi. — È un signore nel fiore dell’età. — Peccato che lei mi chiami «signore» — osservò Vidal. — In che anno è nato? — domandò Antonia. Vidal ricordò allora la visita di due signorine che erano ve­ nute a fare un’inchiesta fra gli inquilini, per un istituto psico­ logico e sociologico. Pensò: «Ci mancherebbe solo che questa adesso tiri fuori taccuino e matita.» E dopo: «Come mi sento a mio agio con i giovani!» Rispose in tono scherzoso: — Queste domande non si fanno. — Le do ragione — convenne il nipote di Bogliolo. —Non dia retta alla piccoletta. Le passo l’informazione: Laber non le ha risposto. — Non vorrai confrontare il signore con quel vecchio — pro­ testò Nélida con inaspettato calore. — Io scommetto che quel vecchio è arrivato ai cinquanta. Vidal pensò: «Io lo metterei fra i sessanta e i settanta. Per questi ragazzi, a cinquant’anni uno è vecchio.» Come con tono di sfida, Nélida proseguì: — Se ci fai caso, il signore è più giovane di tuo zio. La congettura non piacque al nipote di Bogliolo: il suo viso si adombrò, per un istante, più che triviale diventò francamen­ te malvagio. Vidal pensò che quell’affetto un po’ puerile per quel parente un po’ odioso era meritevole. Si domandò anche se avrebbe avuto il coraggio di entrare in bagno sotto gli occhi di quei ragazzi. La vergogna era sciocca, perché in fin dei con­ ti... La qualificò: Una vergogna da bambino. Segretamente l’uomo è un bambino travestito da adulto. Erano così tutti gli altri? Anche Leandro Rey era un bambino? Sicuramente, Lean­ dro ingannava lui, come lui ingannava gli altri.

V

La vita del timido è complicata. Appena si incamminò verso la sua stanza, capì che più ridicola dell’immagine di un uomo che entra in un bagno, era quella di chi ci rinuncia perché gli è man­ cato il coraggio di entrare. C’era vergogna maggiore che quella di far vedere di aver avuto vergogna? Per peggiorare le cose, forse, l’episodio non era chiuso. Su un punto non c’erano dubbi: non avrebbe aspettato molto prima di tornare al bagno. Poteva solo sperare che le ragazze e il nipote di Bogliolo se ne andassero pre­ sto via di lì. Stava con la mano appoggiata sulla maniglia della sua stanza, quando lo sorprese Bogliolo in persona, con la domanda: - Come va, don Isidro? Con quell’individuo uno non sapeva mai come comportar­ si. Vidal era così confuso che rispose: — Come va, don Botafogo? Sperava che quello smargiasso non avesse sentito l’appel­ lativo, pronunciato (perché l’aveva già sulla bocca) in un mor­ morio inconcluso. Dalla sua altezza Bogliolo lo guardò fissamente. Con estre­ ma serietà gli disse: — Mi prendo la libertà di darle un consiglio. Le parlo come se fossi suo padre. Il gallego sta andando sotto pressione. Pa­ ghi l’affitto, signore, prima che quell’uomo faccia qualche be­ stialità. La gente è cattiva e va dicendo che lei si dà alla gran vita nei ristoranti e non paga il tetto che le dà riparo. - Se ne stava andando ma tornò per aggiungere: - Non mi domandi come, ma sanno perfino quello che ha speso per la dentiera.

32

ADOLFO BIOY CASARES

Nella stanza trovò suo figlio intento a riporre alcuni ogget­ ti nel .guardaroba. — Stai mettendo in ordine? — domandò. Sempre con le spalle voltate, il ragazzo emise un suono che Vidal tradusse con la parola sì. Distrattamente vide come Isidorito riponeva il vecchio cappello, lo scialletto, il rasoio, il cuoio, la scatola di legno chiaro, con la scritta Ricordo di Necochea, do­ ve la sera metteva l’orologio da tasca. A un tratto osservò: — Eh, quelle sono cose mie. Voglio averle a portata di mano. — Sono a portata di mano, — rispose Isidorito, chiudendo l’armadio. — Sei matto? — domandò il padre. — Il cappello, lo sciallet­ to, va bene. Per guardare l’ora, domani mattina, è mica tanto comodo tenere l’orologio là dentro. - Questa sera ci riuniamo qui, noi del Gruppo Giovanile della Ventuno. Vidal credette di notare nel tono in cui erano state pronun­ ciate quelle parole un accento di fastidio o di impazienza. — Ah, bene! — esclamò con sincerità. — Sono molto con­ tento che fai venire i tuoi amici. Inoltre, non so, mi sembra molto meglio che tu stia con i giovani della tua età... Si fermò in tempo, perché non voleva umiliare suo figlio con rimproveri. Quando si distraeva gli rinfacciava sempre quella dottoressa che lo aveva fatto diventare così pedante e aggressivo. Come se avesse previsto l’attacco alla dottoressa, Isidorito rispose con asprezza: - Per me potrebbero anche non venire. - Dovevi vedere mio padre, come accoglieva i miei amici. Nei limiti dei suoi modesti mezzi, non so se mi capisci. Co­ stringeva perfino la mamma, dopo che aveva fritto le ciambel­ le, a mettersi i vestiti migliori. — Che mania di parlare dei matusalemmi. — Non dimenticare che sono i tuoi nonni. - Lo so bene che non siamo l’origine della stirpe. Me lo ri­ cordi di continuo.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

33

Vidal lo guardò con affettuosa curiosità. Si disse che nelle persone più intime e più vicine ci sono pensieri che non sospet­ tiamo... Questo fatto, che egli descriveva con le parole «Non sia­ mo trasparenti», un tempo gli era sembrata una protezione, la garanzia che ognuno aveva di essere libero; oggi lo addolorava come una dimostrazione di solitudine. Per arrivare a suo figlio e toglierlo dall’isolamento in cui lo vedeva, commentò: - Per quel che mi riguarda, sono contento che vengano. Poco fa pensavo che mi sento sempre a mio agio con i giovani. — Nessuno capisce perché ti senti poi tanto a tuo agio. — Tu non ti senti a tuo agio con loro? — Perché non dovrei? Io non sono te. — Ah, è questione di generazioni. Non ci capiamo? La dot­ toressa ti ha spiegato questo? - Può darsi, comunque la cosa migliore è che i ragazzi non ti trovino qui. Anche perché viene uno che è un energumeno. Un individuo molto benvoluto che si occupa di trasporto di verdure. Un tipo pittoresco, un eroe popolare. Gli hanno fatto perfino una canzoncina:

Vattene da quell’angolo Camionista matto... — E io devo andarmene in giro per le strade mentre tu stai qui con i tuoi amici? — Cosa ti viene in mente? Per le strade? Non voglio che ti succeda qualche cosa. — Non posso credere a quello che sto sentendo. Pretendi che io mi nasconda sotto il letto? — Cosa ti viene in mente? Ho un’idea migliore. — Lo prese per un braccio e lo condusse fuori. — Non perdiamo tempo. Possono arrivare da un momento all’altro. — Non spingermi. Dove andiamo? Isidorito strizzò un occhio e mettendosi un dito sulle labbra gli chiese di stare zitto.

34

ADOLFO BIOY CASARES

— In soffitta — sussurrò. Vidal poteva interpretare quelle parole come una spiega­ zione o come un ordine. Nel primo cortile incontrarono Faber, che si dirigeva verso il bagno. Apparve anche Nélida; con un fagotto di biancheria. Sollecitato dal figlio, Vidal si arrampicò velocemente sulla scaletta, con la speranza che la ragazza non lo vedesse. Una volta sopra, entrò a quattro zampe, perché il soffitto era molto basso. - Qui starai benissimo - assicurò il ragazzo. - Se ti appog­ gi a una delle casse, potrai fare un sonnellino. Spegni quella luce e non scendere finché non ti avviserò io. Isidorito sgattaiolò via prima che lui potesse protestare. Il po­ sto non gli sembrava ben scelto. Siccome don Soldano, il gros­ sista di volatili e uova, la usava come deposito, la soffitta era sti­ pata di casse sporche e puzzolenti. Con la luce spenta, il buio era insopportabile. Isidorito gli aveva messo tanta fretta, che non si era ricordato di prendere il poncio né il cappotto, e se ne ralle­ grava, perché poi avrebbe dovuto darli in tintoria, anche se adesso tremava di freddo, senza contare che le tavole sotto il suo corpo erano troppo dure. Se almeno fosse andato al bagno pri­ ma di salire... Quando suo figlio si spazientiva perdeva la testa. Lo aveva disorientato anche Violeta, venti anni prima, la ma­ dre di Isidorito, una donna veemente, che senza la minima pro­ va concepiva le opinioni più enfatiche. Davanti a quella convin­ zione, egli aveva sempre sentito che ogni dubbio era offensivo e per un po’ di tempo si era lasciato dominare. Quali immagini af­ fluivano per prime alla sua memoria quando pensava all’epoca di Violeta? Innanzitutto, monumentali rotondità rosa e il colore dei capelli - biondo rossiccio - e un odore, che tendeva all’a­ sprezza ferina. Poi, successivi momenti di un periodo che adesso gli sembrava breve: il giorno in cui gli aveva annunciato, al Pa­ lais Blanc, che aspettava un bambino e che dovevano sposarsi. Il giorno in cui era nato il bambino. Il giorno in cui finalmente aveva saputo che lei lo tradiva. Siccome davano un film di Loui­ se Broots, era entrato nello stesso Palais Blanc, e a un tratto ave­

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

35

va fiutato un aroma che gli aveva messo addosso nostalgia, e nell’oscurità della sala, nella fila davanti, aveva sentito una vo­ ce inconfondibile, che diceva: «Non ti preoccupare. Non va mai al cinema senza di me.» Il giorno in cui aveva trovato sul cusci­ no la letterina di Violeta; in cui gli affidava il figlio - Sei un buon padre, eccetera — e se ne andava via, risalendo il fiume, con un paraguaiano. A lui era capitata - si domandò se non avesse qualche difetto - una vicenda molto cantata nei tanghi, che, stando a quel che vedeva intorno a sé, non era abituale. Proprio mentre Violeta lo lasciava, gli amici non facevano altro che par­ lare del giogo e della voglia di toglierselo, come se portassero le loro mogli sulle spalle; l’infedeltà lo contrariò, senza il dolore o il dispetto che la gente supponeva inevitabili, e siccome si occu­ pava del figlio, acquisì uno straordinario prestigio tra le vicine, anche se ce n’era stata una che lo aveva irritato affermando che lei non avrebbe mai rispettato un uomo che si occupava di simi­ li faccende. Tutto questo gli provò che gli altri non sentivano co­ me lui. A quell’epoca aveva deciso di trasferirsi in un apparta­ mento perché aveva ricevuto un po’ di denaro che gli aveva la­ sciato un parente (che dispiacere avrebbe avuto la povera Viole­ ta se lo avesse saputo !) ; ma siccome le vicine avevano cura di Isi­ dorito mentre lui era al lavoro, rinunciò al progetto. Il denaro se ne andò, gradualmente, nella vita di tutti i giorni, e così non pen­ sò più di traslocare. Poi ricordò quella sera quando, arrivando a casa, sentì nella stanza attigua, in mezzo al vocio di donne alle­ gre, l’apprezzamento di una signora: «Guardategli il cosino.» Questo ricordo gli riaccese la voglia di andare al bagno. In veri­ tà era disperato, ma non osava scendere perché gli avevano or­ dinato di non farlo. Obbedendo così ciecamente a suo figlio, agi­ va come un povero vecchio; pensò poi che questa era una con­ clusione da ragazzo maleducato; se gli avevano detto di non scendere doveva esserci un motivo. Su un punto non c’era da discutere: non ce la faceva più. Come meglio potè si trascinò per quella soffitta infetta, si nascose dietro le ultime gabbie e, ingi­ nocchiato, in posizione instabile, orinò interminabilmente. Ver-

36

ADOLFO BIOY CASARES

so la fine vide una luce fra le tavole del pavimento; allarmato calcolò che là sotto doveva esserci la stanza del signor Bogliolo. La sola idea di un parapiglia in quel luogo pieno di sudiciume da pollaio gli metteva paura. Con la massima cautela cercò di na­ scondersi fra le casse ammucchiate all’estremità opposta. Un at­ timo dopo stava sognando un signore che aveva passato quasi tutto il periodo della tirannia di Rosas nascosto in una soffitta, finché l’aveva tradito il figlio più grande che aveva messo al mondo con la moglie e i sicari della polizia politica lo avevano sgozzato. Poi, in un altro compartimento dello stesso sogno, lui saltava a cavallo alti ostacoli, trionfale sotto gli occhi delle don­ ne, e combinando la modestia personale con l’orgoglio patriotti­ co spiegava: «A cavallo vado bene, come qualunque argentino.» Siccome non era mai salito su un cavallo, cominciò a diffidare delle sue capacità e alla fine cadde dolorosamente. Odorosa di la­ vanda, Nélida si chinò sul suo viso e gli domandò «Cosa ti sei fat­ to?» No; ciò che in realtà Nélida ripeteva era: — Sono andati via. - Che ora è? — domandò. Era mezzo addormentato. — Le due. Sono andati via. Isidorito non è venuto, perché ha dovuto accompagnarli per un po’. Non tarderà. Adesso scenda, don Isidro. Quando volle alzarsi sentì il corpo tutto indolenzito e uno strappo al punto vita. Con incredulità si domandò: «Un’altra vol­ ta la lombaggine?» Lo umiliava che la ragazza assistesse alle sue difficoltà, difficoltà che mentalmente definì miserie. Si scusò: - Sembro un vecchio invalido. — Una brutta posizione — spiegò Nélida. — Una brutta posizione — ammise senza convinzione. - Mi permetta di aiutarla. - Ci mancherebbe. Io posso... - Mi permetta. Senza aiuto non sarebbe uscito di lì. Nélida lo sostenne; co­ me un’infermiera lo accompagnò fino alla sua stanza. Vidal si abbandonò alle sue cure.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

37

— Adesso mi permetta di metterla a letto — chiese Nélida. Rispose con un sorriso: — No. Non siamo ancora a questo punto. Posso mettermi a letto da solo. — Va bene. Aspetterò. Non me ne vado via finché non è a letto. Vedendola così, di spalle, in piedi in mezzo alla stanza, pen­ sò che in lei erano molto evidenti i caratteri della forza e della bellezza di una femmina giovane. Riuscì a svestirsi e a metter­ si a letto. — Ecco fatto - disse. — Ha del tè? Gliene preparo una tazzina. Nonostante la lombaggine, provò una specie di beatitudine sconosciuta, perché da molti anni, non ricordava quanti, nes­ suno lo vezzeggiava. Pensò che stava inaugurando i piaceri della vecchiaia e della malattia. Mentre gli versava il tè, Néli­ da gli disse che sarebbe rimasta ancora un poco. Seduta ai pie­ di del letto, gli parlò — per fare due chiacchiere, pensò lui della sua vita, e con un certo orgoglio riferì: — Ho un fidanzato. Un ragazzo che mi piacerebbe farle co­ noscere. — Certamente - disse svogliatamente. Pensò che gli piacevano le mani di Nélida. — Lavora in un’officina meccanica, di automobili, sa?, e siccome ha una certa sensibilità artistica, fa parte del trio fol­ cloristico Los Portenitos, che suona di sera in alcuni locali del centro e soprattutto vicino a piazza Italia. - Vi sposerete? - domandò. - Non appena avremo messo da parte i soldi per l’apparta­ mento e i mobili. Lei non sa quanto mi vuole bene. Sono tutto per lui. Nélida continuò a chiacchierare. Ben presto la sua vita, al calore di quella descrizione, diventò una successione di trion­ fi in balli e feste, nei quali lei era l’inconfondibile eroina. Vidal l’ascoltava con incredulità e tenerezza.

38

ADOLFO BIOY CASARES

Si apri la porta. Isidorito guardò, sorpreso. — Scusate, vi ho interrotti. — Suo padre non stava bene — spiegò la ragazza. - Ho vo luto fargli compagnia finché lei non tornava. A Vidal sembrò che Nélida fosse arrossita.

VI

Venerdì, 27 giugno

Il mattino seguente si sentì meglio, ma non abbastanza da non essere preoccupato. Pensò che se avesse avuto i soldi sa­ rebbe andato in farmacia, avrebbe fatto un’iniezione e sarebbe tornato come nuovo (se non proprio quel giorno, una settima­ na dopo, una volta finite tutte le iniezioni della scatola). Fin­ ché non riscuoteva la pensione, ogni spesa che non fosse indi­ spensabile era esclusa. Se nella farmacia lo serviva il signor Garaventa, non avrebbe avuto difficoltà, perché tra uomini queste cose si possono dire; ma se lo serviva la signora Raquel, la faccenda sarebbe diventata spinosa. Il fatto che la signora Raquel avesse la mano delicata e che il farmacista fosse famo­ so come macellaio, aggravava la sua perplessità. Quando andò al bagno, incontrò Faber e Bogliolo che, ge­ sticolando, loquace, nervoso, raccontava qualcosa. Scostando un poco il suo interlocutore, Faber domandò: - E lei, dove si è cacciato ieri sera? Vidal esitò, a disagio. Riuscì a balbettare: - Questa... Non fu necessario fornire ulteriori chiarimenti. - Quanto a me - intervenne Bogliolo —, sebbene non mi possano sorprendere tanto facilmente... Vidal lo guardò con una certa curiosità: parlava in modo strano, con un’espressione diversa.

40

ADOLFO BIOY CASARES

Alzando la voce, Faber riuscì a farsi ascoltare: - Io sono riuscito a ficcarmi in un gabinetto, - spiegò -, ma, credetemi, ho passato una notte romanzesca. A un certo momento hanno bussato alla porta. Quando già credevo che fosse giunta la mia fine, se ne sono andati. - Quanto a me - insisté Bogliolo —, benché non mi faccia sorprendere facilmente, mi sono visto circondato da quella banda di ragazzi e, siccome non perdo la testa, ho deciso di stare al gioco. — All’alba, quando ho visto la via libera — continuò Faber -, non riuscivo ad alzarmi. A forza di stare tanto seduto non so cosa mi ha preso, una specie lombaggine forse, che male al­ la vita! Trascinato da un impulso fraterno, disse Vidal: - Proprio come a me. — No, no — protestò Faber. — Quando sono uscito dal gabi­ netto sono rimasto piegato in due: per un bel po’ di tempo. Bogliolo, nonostante qualche difficoltà nell’esprimersi, riu­ scì a far tacere i suoi interlocutori e a riprendere il racconto: - I ragazzi ci stavano, al gioco, e siamo rimasti a chiac­ chierare fino alle ore piccole. Non crediate che la mia situazio­ ne fosse comoda: avevo un groppo in gola e, benché cercassi di nasconderlo, ero nervoso. Quando la riunione si è sciolta, ho cercato di rimanere, ma loro hanno insistito perché li accom­ pagnassi. Ho tentato di unirmi al gruppo di suo figlio, che in fondo è uno che conosco, ma due di loro mi hanno preso sot­ tobraccio e chiacchierando come amici abbiamo camminato un’enormità, verso la ferrovia del Pacifico. Vicino ai depositi del vino Gioì, un tale che chiamavano il Bebé, senza cambiare il suo tono cordiale, mi ha detto di dimenticare tutto ciò che avevo sentito quella notte. L’altro si è messo a elogiare la mia dentiera e con la scusa di esaminarla me l’ha tolta di colpo. Voi non mi crederete: quando gliel’ho richiesta, il più basso mi ha detto che se volevo tornare a casa tutto intero, era meglio che non perdessi tempo.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

41

— Comunque, ci è andata meglio che a Huberman — osser­ vò Faber. Con la compunta affettazione alla quale ricorreva nelle oc­ casioni delicate, Bogliolo arrischiò: — Suo figlio, don Isidro, mi ha dato l’impressione di essere un ragazzo responsabile. Lei se la sente di sondarlo? — Di sondarlo? — domandò Vidal. - Esplori un po’ il terreno, veda se ho qualche probabilità di recuperarla. Lei sa quanto costa una dentiera. — Non me ne parli. — Posso contare su di lei? — Ci conti, ci conti. Che cosa è successo a Huberman? Bogliolo inarcò le sopracciglia con una certa sfiducia. Poi si mise a spiegare: — Il poveretto veniva con la sua automobile per via Las Heras... Faber lo allontanò un po’ e lo interruppe: — Mi lascia parlare? Io ho ritagliato dall’ Ultima Ora le di­ chiarazioni dell’assassino - tirò fuori di tasca il ritaglio e con cura lo apri. — Più eloquente di così! Sentite: «Quando ho visto quella testa calva nell’auto davanti a me, ho capito di avere sbagliato corsia. Confesso che forse ero pre­ venuto, già irritato. Però, credetemi signori, è successo tutto come avevo previsto: quando gli altri veicoli si sono messi in moto, quello che avevo davanti io è rimasto fermo, con il suo conducente, quel vecchietto calvo, che prima di mettere in mo­ to l’automobile stava in attesa dei suoi riflessi. Questo vecchio è stata la vittima di una irritazione che ho accumulato in tan­ te situazioni analoghe, per colpa dei vecchi come lui. Riuscivo a stento a trattenermi, ma la tentazione di fare il tiro al bersa­ glio su quella testa calva, piazzata tra quelle due orecchie ben aperte, è stata più forte di me.» Vidal domandò: — E cosa gli hanno fatto a questo matto? — Non se la prenda così — protestò Bogliolo.

42

ADOLFO BIOY CASARES

— Ha riavuto immediatamente la sua libertà — assicurò Faber. Bogliolo aprì il rubinetto di una vasca e bevve, aiutandosi con la mano. Raccomandò a Vidal: — Non si dimentichi, alla prima occasione, di sondare suo figlio. Si allontanò in direzione delle stanze. Gli altri lo seguirono lentamente. - Mi fa pena - disse Faber. - A me, nessuna - rispose Vidal. — Con quell’aria da cattivo, è un povero diavolo, un mise­ rabile tirapiedi del gallego. Non sa da quale parte stare. Incontrarono Nélida e Antonia. Vidal notò che non saluta­ vano Faber. Questi si ritirò. — Le faccio i miei complimenti per amicizie che ha, don Isi­ dro — osservò ironicamente Antonia. — Si riferisce a Botafogo? - Botafogo, può anche andare. Ma quel vecchio svergo­ gnato non mi va giù. - Ha ragione Antonia - affermò Nélida. Vidal guardò quest’ultima, ammirò la leggera curva del suo collo, pensò che poteva descriverlo come un collo da cigno e che lui continuava a scoprire cose nuove in quella ragazza. Ra­ pidamente domandò: — Cosa ha fatto? Antonia si accanì: — Cosa non ha fatto? È un vecchio ripugnante. Solo a pen­ sarci soffoco di rabbia. Di sera abborda le ragazze con le in­ tenzioni più grossolane, nei cessi e dintorni! Domandi a Néli­ da, se non mi crede. Nélida confermò: - Dalle dieci di sera in poi, si mette in agguato ad aspettare. - Non è possibile - esclamò Vidal. - Può esserne certo. Se non lo sappiamo noi! — Ma è possibile? Non si controlla più? Sarà disperato e avrà perso il pudore.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

43

Vidal commentò che la condotta di Faber era incredibile e la disapprovò calorosamente. — Un vecchio come quello — dichiarò Antonia -, io lo de­ nuncerei senza rimorso. Come se fosse stato d’accordo con lei, Vidal lo difese: - E un povero diavolo. Ripetè la frase diverse volte. Tentò altre difese, perché gli attacchi erano spietati. — Di vecchi del genere non bisognerebbe lasciarne nemme­ no uno — sentenziò Antonia. - Bene. Confesso che avete ragione. 1 vecchi che si metto­ no con le donne giovani offrono uno spettacolo triste. Ripu­ gnante. Voi avete ragione. Completamente ragione. Ma se li paragonate con una spia, con un traditore, con un assassino... — A lei Faber non l’ha offesa. Si metta al mio posto. — Ha ragione a sentirsi offesa — convenne Vidal. — Faber è imperdonabile. Ma forse il poveretto non si accorge fino a che punto è grottesco ciò che sta facendo, perché accorgersene si­ gnificherebbe riconoscere che è vecchio e che si avvicina alla morte. Antonia domandò — E a me di questo che m’importa? Vidal giudicò la replica inappellabile; però, ritenendo di do­ ver fare un ultimo tentativo in favore del suo amico, riassunse l’argomentazione con queste parole: — Bene, vi do ragione in tutto. È vecchio ed è brutto, ma queste sono cose che non possiamo rinfacciargli. Nessuno è vecchio e brutto per propria scelta. Antonia lo guardò muovendo la testa, come se avesse udi­ to qualcosa di stravagante e lo perdonasse solo perché lo ac­ cettava così come era: — Don Isidro lei è tremendo. Vado a fare un po’ di bucato. Prima di seguirla, Nélida sussurrò: - Non parli in questo modo davanti ad Antonia.

VII

Si sentiva più sollevato. La lunga giornata passata in ozio nella stanza lo aveva ristabilito notevolmente. Se non uscì fu per consiglio di Nélida. Alle dodici, mentre si avviava al ristorante, la incontrò accanto alla porta d’ingresso. La ragazza gli disse: — Non esca. Andare in giro nelle sue condizioni mi sembra un’imprudenza. Oggi riposa e domani vedrà che starà bene. — Non si vive d’aria. Mi creda, non me la sento nemmeno di bollire gli spaghetti. - Mia zia Paola mi ha portato un vassoio di frittelle dolci. Mi permette di invitarla? - Se viene a mangiarle con me. - No, questo no. Per favore, non si offenda. Lei sa com’è la gente. Prima una, poi l’altra, mangiò mezza dozzina delle frittelle di Nélida, una vera squisitezza, che poi annaffiò con un po’ di mate. Comunque risultarono pesanti e fece una lunga siesta, come quelle di una volta, che alla fine uno si svegliava diso­ rientato, senza sapere se era giorno o se era nel cuore della notte. Sorseggiò di nuovo un po’ di mate, aspettò invano che Isidorito gli portasse la radio che finalmente aveva dato ad ag­ giustare, si rassegnò a cuocere gli spaghetti, li mangiò con il formaggio grattugiato, con il pane del giorno prima, con del vino rosso e, quando ormai non rimanevano che molliche, en­ trò Jimi. - Arrivo tardi? - domandò. — Per quanto possa sembrare incredibile. Non c’è più niente.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

45

— Non mi dirai che non hai un dolce nell’armadio? Un bu­ dino? Nemmeno un pezzo di cioccolato? — Be’, il cioccolato di Isidorito. Ma ti farà l’effetto del piombo. — Non preoccuparti, io digerisco ancora - dichiarò mentre mordeva rapidamente il cioccolato. - Spero di non provocare una lite tra di voi. A proposito: questa sera andiamo a giocare da Néstor, che con il figlio va d’accordo. È più sicuro. Ci vieni? Vidal pensò che poteva accettare, tanto Nélida non l’avreb­ be saputo e a lui avrebbe fatto bene stare coi ragazzi, fare una passeggiatina, rinfrescare un po’ le idee che erano diventate così lugubri in quella giornata di quiete e di indigestione. Do­ mandò: — Fa ancora freddo? — Copriti bene, che le corone di fiori costano care. Vidal si coprì le spalle con il poncio e uscirono nella notte. - Cos’hai? - domandò Jimi. — Ti vedo tutto rattrappito. — Niente. Un dolore alla vita. — Gli anni, vecchio mio, gli anni. Un uomo astuto organiz­ za in tempo tutta la sua strategia contro la vecchiaia. Se ci pensa si rattrista, si perde d’animo, gli si nota e gli altri dicono che si arrende in anticipo. Se se la dimentica, gli ricordano che ogni cosa ha il suo tempo e gli danno del vecchio ridicolo. Contro la vecchiaia non esiste una strategia. Guarda, all’ango­ lo vedo gente, magari è un gruppo di scalmanati, o uno di quei picchetti di repressione, come li chiamano... Non costa niente fare il giro dell’isolato ed evitarli. — Uno si rassegna a tutto. Tu credi che due vecchi signori argentini, dei tempi della nostra gioventù, si rassegnerebbero a questa prudenza? — Senti, a quell’epoca tutti erano molto rabbiosi, ma quan­ do nessuno li vedeva, chi lo sa.

Vili

Néstor abitava con la moglie e con il figlio, che si chiama­ va Néstor anche lui, in via Juan Francisco Seguì, in una caset­ ta composta da una sala da pranzo e una camera accanto al­ l’ingresso, un’altra stanza e il bagno e la cucina in fondo al cortile, su un giardino di terra battuta. Quando i due amici ar­ rivarono, gli altri erano nella sala da pranzo. Su una delle pa­ reti c’era un orologio a pendolo, fermo alle dodici. La moglie di Néstor, la signora Regina, secondo le sue abitudini non si face­ va vedere dagli amici del marito; per rispondere a una doman­ da su di lei, questi vagamente indicò il cortile. Il figlio spiegava: - Mi aspettano in un caffè dall’altra parte del viale. — Del viale Alvear — precisò Dante. Tutti risero. Con grande serietà Jimi spiegò: - Il nostro vec­ chietto è preistorico. Il figlio di Néstor corresse cortesemente: — Il signor Dante voleva dire il viale del Libertador. — Ha ragione Dante — osservò Arévalo. — Bisogna opporsi al cambiamento dei nomi. Ogni venti anni cambiano le case, cambiano i nomi delle strade... — Cambia la gente — fece notare Jimi e si mise a cantic­ chiare: — Dov’è la mia Buenos Aires? - Non c’è motivo di credere che sia la stessa città - assicu­ rò Arévalo. Il ragazzo si congedava dagli invitati di suo padre. Vidal si scusò:

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

47

— Abbiamo invaso la casa. — Lo costringiamo addirittura a uscire — aggiunse Arévalo. — L’importante è che vi sentiate a vostro agio — assicurò il ragazzo. — Non preoccupatevi per me. - È pazzesco che debba andar via a causa nostra — disse Arévalo. - Ma cosa importa... - protestò il ragazzo. — Io ci sto bene con gli amici di papà. — E in un balbettio, aggiunse: - Succe­ da quel che succeda. Affettuosamente diede una pacca sulla spalla a suo padre. Sorrise, salutò alzando una mano, uscì. — Un bravo ragazzo — disse Vidal. — Un chiacchierone — mormorò Jimi. Néstor offri il fernet, le noccioline, le olive. Rey protese una mano avida. Distribuirono le carte per far uscire i re e formare le squadre; a Vidal capitò di giocare con Jimi e Arévalo, sicché, quella notte, le partite erano vinte prima ancora di cominciare. - Che ne dite del tappezziere? - domandò Rey, con la boc­ ca piena. Vidal domandò a Néstor: — Lo conoscevi? — L’ho visto mille volte, di fronte a casa tua. Benché Néstor avesse pronunciato fronte con una erre spic­ catamente francese, nessuno sorrise, tranne Jimi, che strizzò pure un occhio. - Di chi parlate? - domandò Dante. - Noto allarmato un grande cambiamento — disse Arévalo. - Del nonno di Rey - disse Jimi, soffocando una risata. - Non ti credo — replicò Dante. - Noto allarmato un grande cambiamento — insisté Aréva­ lo. - Queste cose prima succedevano nella cronaca nera, a per­ sone sconosciute; adesso a persone del quartiere. — Di cui conosciamo le facce — aggiunse Rey, trucemente. — Un altro piccolo passo e poveri noi! — gemette Jimi, striz­ zando un occhio.

48

ADOLFO BIOY CASARES

— Tu non hai anima — disse Rey, con tono di disprezzo. — Perché il governo tollera che quel ciarlatano diffonda il suo ve­ leno dalla radio ufficiale? Vidal parlò con tono riflessivo: - Io credo che Farrell abbia dato coscienza alla gioventù. Se deplori le sue «chiacchierate accanto al caminetto» pense­ ranno che sei un matusalemme. — Che ragionamento — disse Arévalo, con un sorriso. Rey osservò: — Avete visto il veleno? Ora il nostro Isidro ci parla con gli stessi vocaboli di quel demagogo. — D’accordo — ammise Arévalo —, però tu, Leandro, esage­ ri. Sei troppo conservatore. — Perché non dovrei esserlo? - Perché i vecchi si rendono odiosi? - rifletté Arévalo. Sono troppo soddisfatti e non vogliono cedere il loro posto. — Al Ponderoso, chi lo sposta dalla cassa? — domandò Jimi. — Dovrei cederla a dei buoni a nulla solo perché sono gio­ vani? Dovrei abbandonare il frutto del mio lavoro? Lasciare il timone? Strizzando un occhio, Jimi cantò: - Come brontolano gli anniì — Scherzate — commentò Néstor, e sempre con l’erre fran­ cese, continuò - ma se le autorità non fermano quest’ondata, chi si sentirà più al sicuro? - Ricordate quella riccona Ugarteche? - domandò Rey. — La gattara? - domandò Arévalo. — La gattara — assentì Rey. — Cosa potevano rimproverar­ le? La stravaganza di nutrire dei gatti. Ebbene, ieri all’angolo di casa sua, un gruppo di ragazzi l’ha uccisa a bastonate, sotto gli occhi e nell’assoluta indifferenza dei passanti. - E dei gatti - aggiunse Jimi, che non riusciva a sopporta­ re per molto tempo le cose tristi. — Annusavano il cadavere — puntualizzò Rey. Jimi commentò con Vidal:

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

49

— Davanti al gallego bisogna aprire l’ombrello. Hai visto com'è volato il pezzettino di nocciolina? Noi vecchi quando parliamo sputiamo. Io stavo per salvarmi da questa disgrazia, ma già ho cominciato. Qualche giorno fa, non ricordo a chi, nel bel mezzo di una discussione accesa, gli ho depositato un bel cerchietto bianco su una manica. Per mascherare la cosa, io volevo continuare la conversazione, ma pensavo soltanto: «Speriamo che non se ne accorga.» - È peggiore Arévalo. - Di Rey? — domandò Dante. — Voi non leggete i giornali? - domandò Arévalo. - Era un peso per la famiglia ed è stato fatto fuori da due nipotine di sei e otto anni. - Rispettivamente - concluse Rey. — Avete deciso di spaventarmi? — domandò Jimi. — Parlia­ mo di cose serie. Domenica, vince il River? - Nella giostra d’onore, il River si esalta - dichiarò Rey. — Non per niente ti chiamano Ponderoso — osservò Arévalo. Dante domandò irritato: - Questo che cos’ha a che vedere con suo nonno? Si misero a ricordare le cose pazzesche che accadevano ne­ gli stadi e sulle tribune. Rey affermò: — Oggi come oggi, un uomo prudente le partite di calcio le guarda davanti al suo televisore. — Quanto a me — disse Dante, che questa volta aveva senti­ to, - adesso allo stadio non ci vado nemmeno se gioca l’Excursionistas. Dopo essersi definito partigiano di una «visione attuale, di­ retta» Néstor annunciò: - Domenica sarò sulle tribune a incoraggiare il River. — Non fare l’incosciente — lo pregò Jimi. — Suicida - sentenziò flemmaticamente Rey. Dante spiegò: — Néstor ci va con suo figlio. — Ah, allora è un’altra cosa - ammise lo stesso Rey.

50

ADOLFO BIOY CASARES

Contento, nel suo orgoglio di padre, Néstor confermò: — Avete visto? Non sono un incosciente né un suicida. Il ra­ gazzo viene con me. — Nel frattempo, con le chiacchiere — fece notare Jimi — ti­ ra il gioco per le lunghe e ritarda la sconfitta. Ci starà pren­ dendo in giro il vecchietto? Sarà mica un furbastro, eh? Alla quarta sconfitta successiva, i perdenti dissero basta. Dante dichiarò la sua intenzione di andare a letto presto, Né­ stor offrì di nuovo fernet e noccioline. Rey osservò che era mezzanotte. Pagarono. - In amore avremo una gran fortuna - disse Néstor. — Perché mai? — domandò Jimi. — Non avete mica perso perché vi mancavano le carte. Rey sorrise, agitò la testa, lo rimproverò affettuosamente: — Almeno lasciaci questa speranza. — Guardatelo — chiese Arévalo. — Dov’è andata a finire la sua famosa fierezza? Aveva ragione Novión quando diceva che la sola idea dell’amore rende umani. Uscirono insieme, ma ognuno ben presto s’incamminò ver­ so casa, tranne Rey, che disse: - Voglio sgranchirmi un po’ le gambe. Isidro, ti accompa­ gno fino alla porta. — In tono di confidenza aggiunse: — Ti pre­ go di non credere che l’unico passatempo della mia vita sia di mettermi con le pantofole in poltrona, a vedere le partite di calcio alla televisione. Lo dico col massimo rispetto per quelle meraviglie della tecnica. Vidal sentì che quell’ultima frase lo irritava inspiegabil­ mente nei confronti deH’amico. Erano quasi arrivati. Rey lo prese sotto braccio e gli disse: - Camminiamo ancora un po’. Vieni, accompagnami fino a casa. Mentre camminava, Vidal pensò che lui, dal canto suo, ave­ va voglia di stare da solo, a letto, e preferibilmente a dormire. Per rompere il silenzio commentò: — Questa notte il freddo si è calmato.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

51

- Anche se in ritardo, sta per arrivare l’estate di San Martino. Vidal si disse che di notte, come se ci fosse più spazio, di so­ lito si sentiva libero dagli acciacchi che durante il giorno lo as­ sillavano; la lombaggine, per esempio, era scomparsa o co­ munque lo infastidiva meno. Quando arrivarono alla panette­ ria, si affrettò a esclamare: — A domani. — Ti accompagno fino a casa tua. Per la prima volta, oltre tutto, a Vidal venne in mente che l’altro avesse da confidargli qualcosa di importante. Pensò an­ che che se Rey non si decideva, avrebbe camminato fino all’al­ ba. Di nuovo ruppe il silenzio. — Come mai ieri non eri in negozio? - Di mattina? Esagerazioni delle ragazze... Senza dubbio la necessità e lo scrupolo di parlare lo distrae­ vano. Vidal non era curioso. Con l’egoismo di un uomo stanco decise di interrompere quell’andare e venire. - A domani - disse, ed entrò in casa. Intravide vagamente la faccia carnosa di Rey, che apriva la bocca.

IX

Sabato, 28 giugno

Al mattino riapparve la lombaggine. Lentamente Vidal si alzò, scaldò l’acqua, si vestì, prese un po’ di mate. Provando a fare qualche movimento saggiò, senza fretta, il dolore. Scher­ zando con se stesso, paragonò l’azione con quella di un buon giocatore di carte, per esempio Arévalo (o Jimi quando imita­ va Arévalo), che sbircia le carte una a una e con ostentata len­ tezza prende atto del gioco che gli è toccato. Dopo qualche istante arrivò alla conclusione che il dolore, abbastanza tolle­ rabile, non giustificava per il momento iniezioni o altre spese in farmacia. Capì allora che doveva virilmente affrontare una grande prova, la più dura: il lavaggio di alcuni indumenti. Dis­ se: «Lo faccio adesso»; immaginò lo sforzo di strofinare e di sciacquare con la schiena curva, si scoraggiò, definì le vecchie vasche della casa, ampie e profonde, dei veri mastodonti. Pro­ testò: «Un modello che non si fabbrica più. Non per niente di­ cono che la gente di una volta era più grande.» Prese un paio di calze, un paio di mutande, una camicia, una maglietta. Scosse la testa e dichiarò: «Non c’è altra alternativa. Finché non mi pagano la pensione - chissà se me la pagheranno mai - non posso dare i panni a lavare. Antonia ce l’avrà con me, come tutti i mesi, quando vado a ritirare la biancheria da sua madre. Finché non mi pagano, questo e altri lussi sono da escludere. Che mania di parlare da solo.»

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

53

La signora Dalmacia, la madre di Antonia, era il personag­ gio più popolare della casa. Vedova fin da giovane, si poteva dire che lavando e stirando (senza che ciò le impedisse di scherzare e di canticchiare) questa coraggiosa donna argenti­ na aveva allevato, educato, e mantenuto in modo relativa­ mente decoroso otto figli. Adesso, siccome tutti quanti (meno Antonia) si erano sposati e abitavano in altre città, la signora Dalmacia aveva preso con sé le tre pallide bambine di un figlio che se la passava male: nelfampio cuore della signora c’era molto posto libero e le sua capacità lavorative non conosceva­ no limiti. L’età, tuttavia, aveva modificato il suo carattere, nel quale si avvertiva un’accentuazione dei suoi modi bruschi, for­ se per questo la gente nuova del quartiere le aveva dato il so­ prannome, affettuoso quanto scherzoso, di Soldataccio; ma se le arrabbiature della signora erano contundenti — chi suscita­ va la sua inimicizia correva qualche rischio — era anche vero che perdonava presto e dimenticava le offese. Andando verso le vasche, Vidal mormorò: - Speriamo di non incontrare nessuno. Qui ti contano anche le volte che vai al bagno. Difatti trovò Nélida; che stava lavando, e Faber. — Spiegavo alla signorina — disse Faber — che la colpa non è tutta dei disadattati. Ci sono pure quelli che si mettono a sof­ fiare sul fuoco. — Ci crede, don Isidro, che Antonia quando mi vede gira la faccia? — Non è possibile - disse Vidal. - Non è possibile? Lei non la conosce. Il signor Faber non mi ha fatto niente, ma lei vuole che io lo tratti come un cane. Faber assentì con la testa. Vidal esclamò: — Incredibile. - Vuole che le racconti una cosa? Adesso mi critica con tut­ ti, perché l’altra sera sono entrata nella sua stanza. Vidal non potè mostrare, a questa rivelazione, lo stupore atteso, perché arrivarono Dante (con un aspetto un po’ insoli­ to) e Arévalo.

54

ADOLFO BIOY CASARES

Rapidamente Nélida si ritirò. — Beh — disse —, non dovreste cercare di dare nell’occhio. Faber scappò verso la sua stanza, Vidal s’imbatté nel custo­ de. Questi dichiarò: - Non dobbiamo permettere che dei disaccordi, chiamiamo­ le inezie, ci dividano. Un esempio? Il signor Bogliolo è diventa­ to una belva, perché gli hanno fatto gocciolare dell’acqua dalla soffitta. È il caso di arrabbiarsi tanto? Adesso vado su, a vedere cos’è successo - si allontanò di alcuni metri, tornò indietro e annunciò drammaticamente: — Se non facciamo un fronte uni­ to, ci cadranno addosso disgrazie da tutte le parti. Quando il custode se ne fu andato, Arévalo disse: — In questa casa regna l’agitazione. Noi, invece, abbiamo bisogno di tranquillità. Siamo venuti a chiedere il tuo parere. - Sono a vostra disposizione - rispose Vidal. — Non essere così solenne. Vogliamo sapere la tua opinione. Dante, qui presente, ieri sera ha preso la decisione... lo dico? - Siamo venuti qui per questo - disse Dante, imbarazzato. - Prima lo dici e meglio è. Arévalo parlò velocemente: — Ieri sera ha preso la decisione di tingersi i capelli e vuole sapere che cosa ne pensi. Vidal balbettò: - Mi sembra un’idea magnifica... — Non essere frettoloso — protestò Arévalo. - Vuoi che ti dica quali sono i miei dubbi? - domandò Dan­ te. — A certe persone i capelli bianchi fanno schifo e li fanno arrabbiare; altri invece si arrabbiano se vedono un vecchio coi capelli tinti. — Ti dico una cosa? — disse Arévalo. — Stavo raccontando a Dante che una volta, mentre entravo con una ragazza in un albergo, vicino al portone incontriamo un’altra coppia. La ra­ gazza mi disse ridendo: «Guarda quel vecchietto.» Lo guardai ed era un mio condiscepolo, più giovane di me, solo che sem­ brava una pecora pervia dei capelli bianchi.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

55

- Tu non li tingi? - Sei impazzito? Grazie a Dio, non ne ho bisogno. - C’è un ma - osservò Dante, con visibile preoccupazione. - La tintura si nota. — Macché si nota — replicò Arévalo. — Nessuno bada a nes­ suno. Abbiamo un’idea generica che il tal dei tali è canuto o è calvo. - Semmai sono le donne a farci caso — disse Vidal. — Non ti sento — disse Dante. — Guardano con attenzione le altre donne, per criticarle disse Arévalo. — Adesso la gente se ne accorge — insisté Dante. — E non di­ temi che non è vero: un vecchio coi capelli tinti è irritante. — E i calvi? — domandò Vidal. - La tintura - continuò Dante -, oggi come oggi è troppo imperfetta. Si nota. — La metà delle ragazze che si vedono per la strada hanno i capelli tinti. Tu lo noti? — Io no — disse Dante. Come passando all’opposizione, Arévalo ammise: - Si vede quando è finto. Avete visto certe brune che si tin­ gono di biondo? — Le brune non mi interessano. Ditemi la verità: sembro più giovane? Sono sicuro che non inganno nessuno — dichiarò Dante, desolato. — Allora perché ti sei tinto? - domandò Arévalo. — Non lo so. Lo chiedo a te. — Certe volte la cosa migliore è il salto nel buio. — Sembra facile, quando si tratta degli altri. E adesso non mi dite niente, se sto bene o se sto male. Sto peggio di prima? Vidal pensò: «È un bambino arrabbiato e stupido.» Domandò: - E un calvo, che deve fare? Tornò Nélida. — Oddio, signore — esclamò a bassa voce —, c’è Leandro al telefono.

56

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

— Mi aspettate un momento? - No, ce ne andiamo. Nélida gli disse: - Cosa conta di fare con quella biancheria? - Devo lavarla. - Me la dia a me. — Antonia la prenderà male. - Ci mancherebbe altro. Per entrare nella sartoria, dove lavoravano mezza dozzina di ragazze, vinse un’istintiva apprensione; eppure, fino a poco tempo prima gli piaceva essere circondato da donne giovani. Per telefono Rey gli disse: - Sto per investire qualche soldarello in un albergo... — Ma no!... — Mi piacerebbe che lo vedessi. Te la sentiresti di uscire og­ gi pomeriggio? Non è lontano da casa tua. Alle cinque è trop­ po presto? Precisò la strada — via Lafinur — e il numero. Non avrebbe mai pensato, Vidal, che quello era il segreto che la notte prima turbava tanto il suo amico. Pensò di essere un cattivo psicologo. Non finiva mai di conoscere la gente.

X

Quando arrivò in via Lafinur esclamò: «Non è possibile!» Do­ po pochi passi ammise: «Eppure da queste parti non ce n’è un al­ tro.» A un tratto, le esitazioni della notte precedente erano diven­ tate comprensibili: il povero Rey non si decideva a comunicargli la sua intenzione di comprare un albergo d’appuntamenti. Ades­ so esitava anche lui. «Confessiamolo» disse, «entrare senza una compagna è un po’ imbarazzante.» Rey apparve sulla porta del­ l’albergo, con un grande sorriso, e lo chiamò a gesti. Quanti anni dovrà vivere l’uomo per lasciarsi dietro tutte le vergogne ingiu­ stificate, per diventare completamente maturo? Si era guardato intorno, forse con la speranza di entrare senza che nessuno lo no­ tasse, soprattutto pervia del fatto, aggravante, che quel noioso di Rey attirava l’attenzione con i suoi gesti. Subito Rey lo abbracciò, assai contento e perfino nervoso. D’altronde non c’era nessun motivo perché qualche osservatore casuale immaginasse delle as­ surdità. Infinite ragioni potevano condurre lì due signori come lo­ ro. Per esempio, quella di visitare l’albergo, con l’intenzione di comprarlo. Come accade spesso, la verità sembrava incredibile. Rey lo guidò per un corridoio che dava sul cortile, bussò con prudenti colpetti a una porta, l’aprì senza aspettare rispo­ sta e si fece da parte, perché Vidal entrasse per primo. Dopo un brevissimo dubbio, questi gli ubbidì. Aveva perduto la disin­ voltura, come in una situazione di sogno, e così si rallegrò di trovarsi davanti a quell’uomo grasso e pallido, il proprietario sicuramente, nel suo ufficio, davanti a un tavolo e alle tazzine di caffè. Rey fece le presentazioni:

58

ADOLFO BIOY CASARES

— Il mio amico Vidal. Il mio connazionale Jesùs Vilaseco. - Un’altra tazza, Paco - gridò il padrone. - Che sia caldo e ben filtrato, il caffè. — Abbassò la voce, per domandare in un sussuro: — Ci sono domestici peggiori che in questi alberghi? Paco, oltre a rifare i letti, a che serve? Ti porta il caffè freddo, e i rinfreschi tiepidi. Apparve l’individuo con la tazzina: un povero diavolo pal­ lido come il suo padrone, ma più giovane e molto più trasan­ dato. Annunciò: — Don Jesùs, alla diciotto ci hanno lasciato di nuovo una parete che fa spavento. - È stato quello di Angelica, Paco? — Macché. Ma se lo becco... — Porta dell’altro caffè, Paco, e che sia caldo, fa’ un’eccezione. - Chi è quello di Angelica? - domandò Rey. — Un mentecatto che invariabilmente scrive sul muro: An­ gelica, ti cerco sempre. Vidal pensò: «Un uomo abbandonato. La chiama con amo­ re, ma senza illusioni.» Intercedette: — Poveruomo... — Poveruomo? — ripetè il padrone. - È uno di quegli an­ gioletti che un giorno o l’altro ti fanno chiudere il locale. — Davvero? — si domandò Rey. — Prima o poi incontra questa tizia, che se viene qui non viene certo da sola, e la fa fuori come un coniglio. Dalla cam­ pagna voi penserete che qui la vita è facile, che questo è il pae­ se della cuccagna. Sardonicamente Rey lo interruppe: - Non lamentarti. A parte le imprese di pompe funebri, qua­ le attività rende tanto denaro contante e sonante quanto la tua? - Vuoi fare il confronto fra quelli e noi? Quelli non hanno nes­ sun fastidio. Dimmi piuttosto che occorre avere uno stomaco... Vidal pensò che in quella conversazione le parti erano in­ vertite. Il compratore elogiava la mercanzia, il venditore la de­ nigrava. Si erano distratti? Rey interpellò il suo connazionale:

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

59

- Che cosa ne sai tu delle mie battaglie per riscuotere un conto alla fine del mese? Senza contare i crediti spiccioli e i furtarelli? - E tu che ne sai dei miei batticuori? Un ispettore, che tu si­ stemi con una torta, io non riesco ad accontentarlo con l’in­ casso lordo di un sabato, per non parlare delle visite della Commissione dell’Onorevole Consiglio né dei tipacci della que­ stura. Vuoi sapere chi invidio? Don Eiadio, che è passato dai tassì a una rete di garage e alla carne per l’esportazione. Quan­ do è pronto il caffè, Paco? Parlarono lungamente e diffusamente di don Eiadio. Vidal si disse che quegli uomini d’affari, come se non avessero nien­ te da fare, non dimostravano fretta; invece lui, un disoccupa­ to, non poteva perdere il suo tempo a quel modo. Forse, lì se­ duto, avrebbe trovato qualche divertimento nello spettacolo, che sembrava inevitabile: le acrobazie di quei due, a partire dalle loro posizioni iniziali, per giungere alle loro rispettive mete, di ottenere più denaro da una parte, e pagare di meno dall’altra. In verità era furioso d’impazienza. Entrò Paco e, ap­ poggiando la caffettiera sul tavolo, disse: - Se non è caldo, la colpa è di quelli che arrivano. Ogni due secondi, suona il campanello. - E ti lamenti anche - commentò Rey. — E non dovrei lamentarmi, Leandro? Chiedo soltanto un caffè ben caldo. La porta si socchiuse e una voce femminile domandò: — Si può? Paco andò a vedere chi era. — È Tuna — disse. — Come stai? — Come va? — disse il padrone - Finalmente sei arrivata - disse Rey, guardando di sottec­ chi l’orologio. Era una ragazza bruna, di bassa statura, dai capelli neri e for­ ti, dalla fronte molto stretta, gli occhi piccoli e duri, gli zigomi prominenti, vestita con indumenti nuovi, umili. Era raffreddata.

60

ADOLFO BIOY CASARES

— Un caffè, Tuna? — domandò il padrone. - Può darsi che Paco, per distrazione, ce lo porti caldo. — Grazie, non ho tempo. Rey domandò allarmato: - Non hai tempo? - Ma sì. Voglio dire che non ne ho molto. Vidal si era alzato dalla sedia; siccome non lo avevano pre­ sentato, aveva salutato chinando la testa. - Bene, se vuoi, possiamo andare - suggerì il proprietario. Tuna estrasse dalla borsetta un fazzoletto di carta, lo aprì con decoro e si soffiò abbondantemente il naso. Vidal osservò che chiudeva la mano sulla pallottola di carta bagnata e che lo smalto delle unghie era rosso scuro. Si domandò perché la ra­ gazza era lì. Era un’intermediaria? Non sembrava. - Ti seguiamo — disse Rey. Vidal uscì per ultimo. Le stanze, con la loro interminabile fila di porte color verde mare, davano su una galleria; a destra, sotto un pergolato, c’era il viale per le automobili, sbarrato. Il padrone impugnò la maniglia della prima porta. - No, don Jesùs, c’è gente - avvertì Paco. - Tutte le stanze sono uguali - dichiarò il padrone e aprì la seconda. Entrarono Tuna e Rey, il padrone fece entrare Vidal, si ri­ tirò e chiuse. Nella stanza c’era un letto spazioso, due como­ dini, due sedie, grandi specchi. Vidal si disse: «Sono caduto in una trappola.» Subito si disse che quell’idea era assurda. Fino a quando, lui, un uomo già stanco, sarebbe rimasto, intima­ mente, un bambino? Peggio: un bambino timido. Per tante situazioni non previste, fino alla fine dei suoi giorni... Si ac­ corse allora che Rey baciava vezzosamente le mani della ra­ gazza. - 0 ti comporti bene o me ne vado - minacciò Tuna. — Ti ho già detto che non ho voglia di perdere tempo. - Starò buono — disse Rey, con rassegnazione. Indicò a Vidal una sedia e si mise seduto sul bordo del let-

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

61

to. Lì, seduto come un bambino giudizioso, appariva molto gran­ de e molto grasso. Distrattamente Vidal lesse le iscrizioni sul muro: Adriana e Mar­ tin, Rubén e Celia, Ricordo di un cuore di Entre Rios, Pilar e Rubén. Tuna aveva un gran raffreddore. Si soffiava il naso con un fazzoletto di carta dietro l’altro, che estraeva dalla borsetta e che, dopo averli usati, ammucchiava sulla sedia libera. Premurosamente Rey insinuò: - Se hai paura che ti faccia male... — Se spogliarmi mi facesse male — assicurò Tuna —, sarei già tubercolotica! A mano a mano che si toglieva i vestiti, li appoggiava ordi­ natamente sulla spalliera della sedia. Nuda, camminò per la stanza, con inaspettata lievità abbozzò passi di danza, alzò estaticamente le braccia, girò su se stessa. Vidal notò che la pelle, dai seni fino al basso ventre, era grigiastra e che aveva un neo nero accanto alTombelico. La ragazza si avvicinò a Rey, per farsi baciare. Dopo parlò. Con sorpresa, Vidal capì che gli parlava. Tuna gli diceva: - Nemmeno tu farai niente? Si affrettò a rispondere: - No, no, grazie. In quel momento intravide la possibilità di sentire più tardi una specie disgusto, magari rabbia. Rey diceva fra risatine: - Se è per me non sentirti in imbarazzo... È navigata, la Tuna. Forse voleva mostrarsi padrone della situazione. Vidal si accingeva a replicare seccamente, quando la ragazza gli disse in tono triste: - Se non fai niente, ti prego di accettare un ricordo. Estrasse dalla borsetta un altro fazzoletto di carta, lo pre­ mette contro la bocca e, sotto il disegno stampato, goffamente scrisse con la matita del rossetto: Da parte della Negra. — Grazie - disse Vidal. — Ti chiamano la Negra? — domandò Rey con ansietà. — Non me l’avevi detto che ti chiamavano la Negra.

62

ADOLFO BIOY CASARES

La donna si vestì, chiese il compenso, ci fu un’aspra dis­ cussione sul prezzo. Vidal ricordò che Rey chiamava l’ora del­ la verità il momento di consegnare il denaro. Quando si con­ gedarono, Tuna e Rey non erano più adirati. Affettuosi, come una qualsiasi nipote e un qualsiasi zio, si baciarono sulla guancia. Quando gli uomini restarono soli, Rey commentò: — Non è male la ragazzetta. Ne ho a disposizione altre uguali o simili, uno sciame, in costante contatto telefonico... Ti dico come l’ho trovata? Sulla rubrica Offerte di Lavoro, un’in­ serzione; insisteva tanto sulla sua bella presenza, che richiamò poderosamente la mia attenzione. Non sono cattive ragazze, però hanno a che fare con una caterva di ragazzotti, di cui è meglio non fidarsi. Si congedarono dal proprietario e uscirono per la strada. Chissà perché Vidal sentì pietà per il suo amico. Voleva parlar­ gli, per non sembrare arrabbiato, ma non gli veniva in mente un argomento di conversazione; camminarono per un buon tratto. Quando passarono davanti alla casa in demolizione, commentò: — Con che velocità la distruggono! — Qui siamo veloci solo a distruggere — affermò Rey. Vidal guardò la demolizione. Adesso restava allo scoperto una parete foderata di carta, probabilmente era stata la came­ ra da letto, con un rettangolo sbiadito, in cui doveva essere stato appeso un quadro, e si intravedeva Tinterno del bagno. Di fronte alla panetteria, ricordò il modo in cui la notte prece­ dente si era liberato di Rey, e, siccome basta un antecedente per stabilire un’abitudine, senza premeditazione disse: — Mi stanno aspettando. Ti lascio. Si allontanò con passo affrettato. Quando si voltò, i suoi occhi incontrarono la stessa immagine della notte precedente: la faccia carnosa di Rey, che apriva la bocca.

XI

Come un animale che anela alla sua tana, aveva voglia di tornare a casa, ma con stupore si accorse di essere inquieto e decise di distendersi un po’ i nervi prima di chiudersi in stanza per la notte. Si disse che alla sua età un uomo ha fatto tante di quelle esperienze, che un episodio come quello dell’albergo non lo stupisce più di tanto. Lo paragonò tuttavia a certi sogni in cui la situazione non è minacciosa né angosciosa, ma che sono opprimenti a causa di un indefinibile potere delle imma­ gini. Chissà quale associazione di idee gli portò in quel mo­ mento il ricordo di un cane della casa paterna, quando lui era piccolo, il povero Vigile, che dopo una lunga carriera di abne­ gazione, costanza e dignità, si era abbandonato, ormai vec­ chio, all’indecorosa e inutile persecuzione delle cagne del quar­ tiere. Probabilmente quella fu la prima volta in vita sua in cui si sentì offeso. L’amicizia con il cane non fu mai più la stessa e quando lo persero conobbe due nuovi stati d’animo: il rimorso e lo sconforto. Pensò che una conversazione con Jimi gli avrebbe fatto be­ ne. Con la sua straordinaria assennatezza, Jimi l’avrebbe aiu­ tato a buttare tutto sullo scherzo, a capire quell’imboscata, co­ sì assurda, che gli avevano teso. È vero che difficilmente avrebbe potuto raccontare la storia senza nominare Rey, o me­ glio, senza burlarsi di Rey, ma era anche vero che questi, per compiere i suoi misteriosi propositi, lo aveva ingannato. Ad ogni modo, gli dispiaceva commettere, consapevolmente, una slealtà verso un amico. Ricordò allora una frase che gli sareb-

64

ADOLFO BIOY CASARES

be servita per proteggere il povero Rey: Si dice il peccato, non il peccatore. Fino a quando sarebbe stato capace di sfoderarla di fronte a Jimi? Senza farsi molte illusioni arrivò in via Malabia, dove Jimi abitava da quando lo avevano pagato perché la­ sciasse il suo domicilio precedente di via Juncal. Con l’inten­ zione di restare alcuni giorni si era trasferito in un albergo. La sua buona stella aveva voluto che anche lì il proprietario deci­ desse di costruire un edificio nuovo e che per sloggiare imme­ diatamente gli occupanti li indennizzasse. Jimi, arrivato da poco, chiese più soldi di tutti, continuò a restare lì e adesso si era sistemato in quella grande casa, che ostentava ancora, a destra della porta d’ingresso, una piastra nera e brillante, dove si leggeva in dorate lettere inglesi: Hotel Nuovo Lueense. Abi­ tava con Jimi una sua nipote scialba, bionda e matronale, Eu­ lalia, sulle cui funzioni in quella casa correvano svariate con­ getture, poiché della maggior parte dei lavori domestici si oc­ cupava Leticia, la ragazza che dormiva fuori: creatura dalla fi­ sionomia incompiuta, ripulsiva soprattutto per la sua carna­ gione, che ricordava quella di una mummia. Il Nuovo Lueense originariamente era stato una casa d’abi­ tazione, di quelle del principio del secolo, con la cucina e altri accessori nello scantinato. La cucina riceveva luce da una fi­ nestra semicircolare, aperta all’altezza del marciapiede. Qual­ cosa, che si spostava laggiù, contro il bianco delle piastrelle, attrasse la sua attenzione. Si fermò, si chinò, osservò. Gli sembrò che una coppia bal­ lasse nello scantinato e che nella sua danza alternasse una te­ sa rigidità a una scioltezza veloce, uno scuotimento sussulto­ rio a mosse agili e svelte. Subito si accorse che la donna che si dibatteva tra quelle braccia virili era Leticia. La seguiva Jimi, irriconoscibile, nel suo impeto tenace e pressante. Presentava­ no entrambi un aspetto scomposto, con i vestiti e i capelli di­ sordinati. La visione immobilizzò Vidal, chino davanti alla fi­ nestra. Lo svegliò dal suo stupore una voce sconosciuta e im­ provvisa.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

65

— È proprio come un cane in calore. Quel vecchio immon­ do merita una punizione. Si raddrizzò un poco. Dall’alto gli parlava un giovane smil­ zo, senza dubbio fanatico, perentorio. Istintivamente Vidal si mise a difendere il suo amico. — Non esageriamo - disse. — Lei la pensa così? — domandò il giovane, come citandolo a giudizio. Vidal riuscì a dire: — Io non lo farei, ma se a lui piace, è libero di farlo. Più di una volta, lungo il tragitto verso casa, si guardò in­ dietro, per vedere se non lo seguivano. Quella strana sequela di alberghi e di amoreggiamenti grotteschi era finita in una sce­ na ambigua, che lo lasciava scontento. Aveva qualcosa da rim­ proverarsi? Per stupida curiosità aveva messo alla berlina un amico e poi non aveva dimostrato decisione nel difenderlo. Mentre deplorava quella mancanza di coraggio, nella quale non sarebbe ricaduto, si guardò indietro.

XII

Domenica, 29 giugno

— Stamattina il tempo è molto bello — affermò Néstor, en­ trando nella stanza di Vidal. - Oggi non viene voglia di resta­ re in casa. Vuoi venire con noi alla partita di calcio? — E meglio di no, sai. Continua a far freddo. - Qua dentro, direi. Non sei ancora uscito? - Sono andato dal salumiere e dal panettiere. Camminavo così distratto che soltanto al ritorno mi sono accorto che la cit­ tà aveva quello strano aspetto dei giorni di rivoluzione. Non è la semplice calma della domenica. — Con la differenza che si vedono poliziotti dappertutto. Hanno dichiarato che non permetteranno incidenti. Coraggio, andiamo alla partita. — Stavo pensando. — Cosa? — Stupidaggini. Che siamo vecchi. Che non c’è posto per i vecchi, perché niente è previsto per loro. Per noi. Guarda che novità. - Prima di tutto, non sei vecchio. E poi c’è posto per tutti. La vita è piena di attrattive... - Non lo so. Se ti affacci in via Las Heras e vedi le donne giovani... Per tutto ciò non esiste la povertà, il mondo è ine­ sauribile, tutti gli anni sforna nuove nidiate. - Uno spettacolo stimolante.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

67

— Sei pazzo. Devi dirti che non sono per te. Non appena le guardi troppo, ti trasformi in un vecchio ripugnante. Néstor lo osservò con i suoi occhi da pollo, rotondi, ine­ spressivi e dichiarò : — Le donne non sono tutto. — Ne sei sicuro? - Io direi che la vita è tutto un succedersi di attrattive. - Come un parco di divertimenti - osservò Vidal. — Ogni età ha il suo fascino. Si sentì un ruggito. Frettolosamente Vidal replicò: - Nella vecchiaia tutto è triste e ridicolo: perfino la paura di morire. - Io ti consiglio di venire alla partita, così le tue idee cam­ bieranno corso. — Inutile. Non appena mi affaccerò in via Las Heras e vedrò le donne che passano... - Ti confesso una cosa? Da un po’ di tempo in qua mi di­ sinteresso delle donne. Risuonò un altro ruggito molto vicino. — Davvero? — commentò Vidal. — È proprio così. Francamente, non attirano la mia atten­ zione. Molto tempo fa, me lo ricordo bene, che cosa non face­ vo per uscire se avevo qualche programma in vista! — E adesso ti lasciano indifferente? — Preferisco un buon caffè. - Un buon caffè? - ripetè Vidal scherzoso. Il suo amico protestò con un sorriso: — Più o meno. Invece ho scoperto il fascino del denaro. Vidal lo guardò con una certa curiosità, non priva di am­ mirazione. Sebbene lo conoscesse da molti anni, non lo cre­ deva capace di pensare per conto suo. Forse la teoria di Néstor non era tanto sbagliata: in questo mondo ci sono sempre sor­ prese. — Ora scaldo l’acqua per il mate — disse. - Per me, no. Si fa tardi.

68

ADOLFO BIOY CASARES

— Non andartene senza spiegarmi come hai fatto a scoprire il fascino del denaro. — Assolutamente per caso... Benché queste cose probabil­ mente capitano sempre quando è il loro momento. Il caso de­ v’essere un miraggio. Lo conosci Eiadio, quello del garage? Stavano per dargli una multa per mancanza di igiene nei gabi­ netti. L’ispettore era un amico mio, e così l’ho salvato. Mi dis­ se che mi avrebbe ricompensato del favore, e che avrei guada­ gnato molti soldi. Mi opposi, perché con Regina vivevamo tranquilli e non avevamo bisogno di nulla, ma mi imbarcò nel­ l’acquisto di un appartamento a rate. — Un affare immobiliare come quello di Rey? - Non so come saranno quelli di Rey. Quanto a me, per far fronte alle quote, dovetti privarmi delle spese extra. Nella ru­ brica erano comprese le scappatelle con le amiche di Regina. - Con le amiche della tua signora? Risuonò un altro ruggito. - Ti avviso che nella stanza accanto hai un leone. - È il povero Isidorito, che dorme. - Le amiche di tua moglie sono quelle che ti si offrono per prime. Misteri della natura umana: da un lato ho perso la pas­ sione per le donne. La causa? Mancanza di pratica o, se prefe­ risci, mancanza di novità. Dall’altro lato ho cominciato a pro­ var gusto per il capitalismo, ho voluto aumentare il volume delle mie proprietà. - Un appartamento non ti bastava? - Cominciai a pensare a quanto resterà a Néstor, il mio ra­ gazzo, dopo aver pagato le imposte di successione. - Un’idea veramente funebre - disse Vidal, imitando Jimi. - Naturale, piuttosto. Tu dirai che un altro si dedicherebbe a vivere tranquillo, con il frutto di tante privazioni. Io, non ap­ pena ebbi pagato tutte le quote, mi lanciai nell’acquisto di un secondo appartamento. Adesso mi sto occupando di questo, con entusiasmo. Parlando sul serio, perché non vieni con noi a vedere il River?

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

69

— Poveretto, tuo figlio. Nemmeno fosse un baby-sitter per vecchi. - Ma quando lo capisci che non sei un vecchio? E poi, ti racconto una cosa? È stato il ragazzo a dirmi di invitarti. — A che ora andate? — Alle dodici. - Va bene. Se alle dodici non sono arrivato, non mi aspettate. — Cerca di arrivare. Hai bisogno di cambiare panorama.

XIII

Isidorito continuava a dormire. Meno per fame che per aspettare che il ragazzo si svegliasse, Vidal si preparò una co­ lazione leggera: un uovo sodo (disse: «Tra poco sentirò un do­ lorino al fianco. È l’ultima novità»), pane tostato, un po’ di for­ maggio Chubut, una cotognata, un bicchierino di vino. Man­ giò precipitosamente, si buttò il poncio sulle spalle, guardò l’o­ rologio. Se non perdeva un minuto li avrebbe raggiunti. Quando la vide accanto all’ingresso pensò che Nélida non si vestiva a festa, come Antonia e le altre. Tutta in ordine per uscire, era bellissima. Cercò le parole adeguate per comunicar­ le questa considerazione, ma il timore che fosse scambiata per una lusinga, lo indusse a parlare del tempo, che continuava a essere freddo. — Io lo trovo, non so come dire, più temperato — commen­ tò Nélida. - Sarà Testate di San Martino. Il custode entrò zoppicando; salutò affabilmente, e parteci­ pò, sebbene di sfuggita, alla conversazione. — Ha ragione. Quest’anno San Martino è arrivato in ritardo — affermò. - Infatti - rispose Vidal. - Io ho le ossa gelate. Come se parlasse da solo, l’altro replicò: — L’estate di San Martino, bella porcheria, caldo umido, ca­ tarro, influenza. Quando il custode si allontanò, Vidal domandò: — Che cosa gli è successo?

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

71

— Perché? - Sembra un’altra persona. Un po’ storto e perfino zoppo, ma tutto mansueto. — Cosa vuole, signore, l’hanno bastonato. — Una volta tanto hanno fatto giustizia. Picchiato forte? — Proprio qui sull’ingresso. Non ha sentito il chiasso? — Sì, adesso mi ricordo. L’altra mattina. — Verso mezzogiorno. — Verso mezzogiorno, giovedì. — Pensò che Nélida era trop­ po bella perché lui continuasse a parlare del custode, sicché domandò: — Che cosa fa, così carina, sulla porta di casa? Aveva voluto dire una gentilezza, ma la sua goffaggine l’a­ veva trasformata in una domanda impertinente. Nélida rispose: — Aspetto il mio fidanzato. La frase stabilì una distanza fra di loro. Vidal sorrise, la guardò con occhi tristi; mosse la testa, se ne andò. Pensò che sarebbe stato abbastanza assurdo che lui, un uomo, dovesse tur­ barsi nel fare la corte a una ragazzina; ma che si turbasse solo a parlarle innocentemente era imperdonabile. Tentando di do­ minarsi, si guardò attorno come se cercasse qualcosa e a voce bassa disse: «Non esagerava Néstor. È una mattinata splendi­ da.» Camminò evitando i secchi della spazzatura che costeg­ giavano la strada in due lunghe file parallele. Se erano amici da tanti anni, come mai soltanto oggi aveva conosciuto Né­ stor? Aveva vissuto distrattamente? «Non mi si può certo defi­ nire curioso, e dicono che senza curiosità non si fanno scoper­ te, ma tutti i curiosi e i ficcanaso che ho conosciuto sono stu­ pidi.» Néstor si era rivelato un uomo capace di vedere la verità e di comunicarla con semplicità. Dopo quella storia del fasci­ no del denaro, dopo quella presa in giro di se stesso, com’era possibile non volergli bene? Si parlava molto della solitudine, ma tra amici uno viveva in compagnia. Accostato al marciapiede, all’angolo della strada, scorse un carretto da bottigliaio, col suo carico di bottiglie e giornali vecchi. Sopra il cassone lesse la scritta: protettore di ragazze

72

ADOLFO BIOY CASARES

povere. Mentre placidamente meditava che per opera dell’in­ gegno cittadino tutta la popolazione si identifica e si unisce, sentì sul muro alla sua sinistra, in alto, a una distanza di non più di due metri, ciò che poco dopo interpretò come uno scop­ pio. Prima di riprendersi dalla momentanea perplessità, vide che l’uomo del carretto, senza provocazione da parte sua e con una mira notevolmente migliore, gli lanciava la seconda bot­ tiglia. Mosso più dal soffio d’aria sul viso, che dall’oggetto che l’aveva sfiorato, diresse lo sguardo, in cerca di protezione, ai tre o quattro passanti che aveva intorno - quello che si accin­ geva ad attraversare la strada e si era fermato, quelli che par­ lavano davanti alla porta di un edificio di appartamenti - e in quel tempo brevissimo scorse in ciascuno di essi la dura espressione del cacciatore pronto a piombare sulla preda. Istin­ tivamente girò su se stesso e si mise a correre. Con sorpresa no­ tò - perché al Campo Sportivo Palermo, quando era ragazzo, arrivava sempre per primo nelle corse brevi - che si affaticava molto e che avanzava con disperante lentezza. Tutto questo l’attacco, considerato gratuito, la fatica, segno di una deca­ denza fisica insospettata, la lentezza delle gambe, che lo spa­ ventò quasi quanto l’aggressore - lo turbò visibilmente. Nélida, che ancora stava aspettando sulla porta, gli tese le braccia, per soccorrerlo, e domandò: - Cosa succede, Isidro? A un tratto concepì un dubbio. Il suo avvilimento era in re­ lazione con il fatto che l’aveva determinato? Se lo raccontava, come poteva evitare che Nélida pensasse e magari dicesse: «Non è il caso di agitarsi tanto.» Si sarebbe trovato nella situa­ zione di un bambino che aveva subito uno spavento, e adesso come un bambino lo faceva valere, finché non avessero sco­ perto la verità. Da qualche tempo non era più lo stesso. Non era mai stato un litigioso, ma neanche un debole. Per la seconda volta nella settimana tornava nella sua stanza aiutato da quel­ la ragazza. Queste cose prima non succedevano. Avrebbe ta­ ciuto, che altro gli restava da fare? Se Nélida insisteva nel fare

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

73

domande, fino a quando sarebbe riuscito a tacere? Se creava troppa aspettativa, la rivelazione finale avrebbe perduto con­ sistenza e il discredito sarebbe stato maggiore. Contro ogni sua previsione, Nélida non gli fece domande. Vidal la guardò con gratitudine. Capì tuttavia che quella mancanza di curiosità obbediva probabilmente alla certezza che non c’era granché da spiega­ re. Forse per amor proprio informò: - Mi hanno attaccato a bottigliate. Seduta accanto a lui, sul bordo del letto, Nélida lo abbrac­ ciava e lo accarezzava. Vidal pensò: «Mi vezzeggia come se fossi un bambino perché mi considera vecchio.»

XIV

La guardava da vicino. Fissava gli occhi sulle labbra, su particolari della pelle, sul collo, sulle mani che gli sembravano espressive e misteriose. A un tratto si immaginò che non ba­ ciarla era una privazione intollerabile. Si disse: «Sono pazzo.» Pensò che se la baciava, avrebbe sciupato tutta la tenerezza che lei così spontaneamente gli prodigava. Avrebbe commes­ so un errore che l’avrebbe delusa, sarebbe apparso come un in­ dividuo insensibile, incapace di interpretare correttamente un’ef­ fusione di generosità, come un ipocrita, che si finge buono, mentre ribolle di rozzi appetiti; come uno sciocco che osa ma­ nifestarli. Pensò: «Questo non mi succedeva prima» (e si disse che questo commento stava diventando abituale). «In una si­ tuazione simile io ero un uomo che stava davanti a una don­ na; adesso...» E se adesso si sbagliava? Se, per un’incorreggibi­ le timidezza, perdeva l’opportunità migliore? Perché non ve­ dere le cose umilmente, non capire che Nélida e lui... — Nélida! Nélida! — Nel corridoio risuonò un vocione. La ragazza arrossì. Vidal fu sul punto di suggerirle di usci­ re dalla stanza accanto, ma per fortuna non disse nulla, perché quasi subito capì che la proposta era codarda e stupida, oltre che offensiva per una ragazza orgogliosa. Nélida si aggiustava i capelli, il vestito. Vidal pensò che se qualcuno li avesse visti, difficilmente avrebbe accettato la sua spiegazione dei fatti, l’a­ vrebbero chiamato bugiardo e, alla fine, magari anche sciocco. Questo pensiero sembrava contraddire quelli di un momento prima.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

75

Senza guardarlo, con la testa alta, Nélida aprì la porta, e an­ dò via. Vidal cercò di ascoltare. Dopo un silenzio, la voce del­ l’uomo, fuori, domandò — Dove ti eri ficcata? — Non gridare — rispose la ragazza. Si alzò, disposto a uscire e a difenderla. Rimase immobile, in ascolto, ma udì soltanto dei passi che si allontanavano. Quando capì che la situazione non dipendeva più da lui, si get­ tò sul letto. Come un uomo rassegnato alle delusioni, allonta­ nò le idee spiacevoli, per dormire. Si svegliò dopo pochi minu­ ti, ben disposto, con l’animo rinnovato. Trattenendo l’inquie­ tudine su quel che sarebbe potuto succedere a Nélida, si disse: «I fidanzati fanno presto a litigare, ma fanno anche presto a ri­ conciliarsi.» Si diresse verso il bagno; questa volta fu fortuna­ to, perché non incontrò nessuno. Dal rubinetto, che gli bagna­ va il viso, bevve acqua fresca: un piacere che non viene mai meno. Dopo l’episodio del bottigliaio, probabilmente la cosa migliore da fare era quella di starsene chiuso nella stanza. Non aveva letto in qualche rivista che gli uomini inciampano nelle disgrazie perché non rimangono a casa loro? Ma siccome è an­ che vero che la vita non aspetta i ritardatari, prese la decisione di uscire, di andare, come ogni pomeriggio, in piazza Las Lie­ ras, a stare con gli amici, su una panchina, al sole.

XV

Fu contento di vedere Jimi. Inconfondibile nel suo vecchio cappotto grigio, con i riflessi dorati del ferro da stiro, era sedu­ to su una delle panchine vicino al monumento. Il sole gli illu­ minava in pieno la faccia, rosea e affilata, ricoperta di peli bianchi. Una faccia da volpe che non si fa la barba tutti i gior­ ni. Come la volpe, sembrava addormentato, ma non si lasciava sorprendere: — Adesso uno è più al sicuro fuori che in casa — commentò Jimi. — Te ne sei accorto pure tu? Il tono era di congratulazione, leggermente sprezzante. Vi­ dal lo guardò con affetto, perché sapeva che quegli scherzi più o meno ingiuriosi denotavano un modo di essere, una idiosin­ crasia di Jimi, non necessariamente la sua opinione sull’interlocutore. Una vecchia amicizia è come una casa grande e co­ moda, in cui si vive con piacere. Forse perché aveva lasciato dietro di sé dei brutti momenti - l’attacco di cui era stato vittima, l’odio dei testimoni, la fuga a tutta velocità, la prolungata scena con la ragazza, favorevo­ le in generale, ma rovinata da un’indecisione che suggeriva mancanza di coraggio e dal deludente finale — forse perché tutto ciò era ormai lontano, e inoltre perché si sentiva ristabi­ lito, propenso a dimenticare gli insuccessi, disposto ad affron­ tare ogni evenienza, provò un’incontenibile euforia che si ma­ nifestava in loquacità. Come chi intona un inno prima del combattimento, disse fra sé dei versi, dimenticati dall’infanzia, che suo padre aveva l’abitudine di recitare:

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

77

Che m’importano gli sgarbi con cui mi tratta il destino

E spensieratamente domandò: — Lo sai cosa mi è successo ieri? Riferì l’episodio dell’albergo d’appuntamenti. Jimi si mo­ strò deliziato. Trattenendo a malapena una risata sorda e con­ vulsa, che gli bagnava di lacrime la faccia rossastra e trasan­ data, disse: — I vecchi sono proprio infami. Il povero Rey non si accon­ tenta di far porcherie. Vuole anche che lo guardino. - Ma non ha fatto porcherie. — Lì è il bello — esclamò Jimi, divertito. — Vuole degradar­ si pubblicamente. — Ma come può volere una cosa del genere? - Non sai quanto è immonda la debolezza di un vecchio. Vidal immaginò Faber, a fare agguati alle ragazze, acquat­ tato vicino ai gabinetti, Rey che sbaciucchiava le mani di Tu­ na, Jimi eccitato come un cane. — Sembrano grotteschi, ma non fanno ridere —, commentò. - Offendono, piuttosto. - A me non mi offendono. La gente è diventata troppo de­ licata. Io trovo che ogni vecchio si trasforma in una caricatu­ ra, c’è da morir dal ridere. - 0 di tristezza. — Tristezza? Perché? Non sarà che hai paura di entrare pu­ re tu a far parte di questo carnevale? — Forse hai ragione. - Alla grande sfilata di maschere. - Ciascuno tira fuori a poco a poco il suo travestimen­ to. - Che del resto non gli si adatta tanto bene — rispose Jimi, visibilmente stimolato dalla collaborazione dell’amico. - Sem­ bra un costume preso in affitto. Di tessuto ce n’è in abbondan­ za. Uno spettacolo buffo.

78

ADOLFO BIOY CASARES

— Orribile, eh! È tutta un’umiliazione, ci si rassegna a esse­ re deficienti, come i mascalzoni. — A essere uno schifo. Una specie di mollusco, tremante e bavoso. Non immaginavo che Rey arrivasse a questo. Così maestoso dietro la cassa, ci nascondeva dei risvolti interessan­ ti, quel pozzo nero... — Non esageriamo. - Vuoi qualcosa di più triste? La sbaciucchiava con la stes­ sa avidità con cui mangia il formaggio e le arachidi. Impulsivo Vidal rispose: - 0 che tu impieghi nel dare la caccia a Leticia. Queste parole lo gettarono nella costernazione. Voleva di­ fendere Rey, non voleva ferire Jimi. Non lo ferì. Jimi festeggiò questa risposta con una risata evidentemente allegra. - Ah, mi hai visto dal marciapiede? Mi era sembrato che fossi tu, ma non ho avuto il tempo di guardare bene. Non po­ tevo permettere che quella stupida mi scappasse di nuovo. Io sono della teoria che ogni lasciata è persa. Tu no? — Ci sono occasioni e occasioni. - Poi ti tormentano i dubbi. — Con la tua amichetta, non credo. — Cos’ha la mia amichetta, come dici tu? Tutte le donne in fondo sono uguali e una come lei non ti procura quel che si chiama il minimo inconveniente. - Be’, se mi permetti, non è tanto bella. — Penso a un’altra. La cosa fondamentale è che ce ne sia una che piaccia. Se dopo esserti lambiccato ben bene la testa non ne trovi una che ti piaccia, allora sì che c’è da preoccupar­ si, perché vuol dire che sei diventato vecchio. Succedeva sempre la stessa cosa. Lo credevi vinto e prima di reagire stavi già ascoltando i suoi consigli da professore. Ji­ mi era imbattibile. — A te, non ti acchiappano senza l’aiuto dei cani — com­ mentò Vidal.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

79

Disse la frase con affettuosa ammirazione. Gli sembrava che fra tanta gente pronta a cedere, Jimi fosse un pilastro del mondo. Almeno del mondo suo e degli amici. Siccome il sole non scaldava più, si accinsero a tornare a casa. A un tratto Jimi si mise a guardare un tassì che avanza­ va lentamente per via Canning. - Pensi di prenderlo? L’automobile si fermò a metà dell’isolato. — Come puoi credere una cosa simile? Osservo, nient’altro, osservo. Questa non è un’epoca buona per gente addormenta­ ta. Ci scommetterei che non hai notato che accanto al condu­ cente c’è un vigile. Attraversarono la strada e si avvicinarono all’automobile. Dentro c’era una vecchia che piangeva. Vidal domandò: — Cosa sarà successo? — Meglio non immischiarsi. - Che tristezza quella donna. — E che bruttezza. Io non guardo, ci mancherebbe altro. Se­ condo me porta male. — Vado — disse Vidal. Jimi lo avvertì: — Questa sera giochiamo da Rey. «Aveva ragione Jimi», pensò Vidal. «Non dovevo guardare quella vecchia. In fin dei conti lo sapevo già che la vita finisce nello sconforto.»

XVI

Poco prima di arrivare in via Salguero, s’imbatté in suo figlio. - Guarda, che fortuna - commentò. — Non so se è una gran fortuna. Secondo me, non riesci ad acclimatarti. Vidal pensò che la barriera fra le generazioni era insor­ montabile. Poi si corresse: «Non c’è nessuna barriera». La col­ pa di tutto l’aveva la dottoressa psicoioga, quella signorina che fungeva da confessore e oracolo del ragazzo; oppure Farrell e i suoi Giovani Turchi. La verità è che si era ormai rassegnato a non capire le teorie oscure che sentiva di continuo. Cambian­ do argomento, domandò: — Com’è andata la partita? - Non me ne parlare. L’atteggiamento della squadra è mo­ scio. Ha ragione Crosta: la disciplina è un mito. I giovani oggi come oggi non pensano che agli interessi economici: soldi e solo soldi. Tutta la settimana, non fanno che bere e andare a donne; il giorno prima, preoccupati, vanno in palestra, si sfiancano del tutto e all’ora dell’incontro giocano come son­ nambuli. E poi ci si domanda come mai il nostro grande calcio nazionale è diventato l’ombra di quello che era. - È vero o no che i vecchi non servono a niente? — Assolutamente a niente. Che ne sapevate voi del bel la­ voro di squadra e di organizzazione? Non confronterai un football egoista, puro individualismo e raffinatezze, con la pianificazione scientifica della partita, fino alTultimo detta­ glio, che oggi è di rigore.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

81

— C’è stata qualche intemperanza? - Sulla tribuna. Fatti isolati, di poca importanza, ma in ge­ nerale, hanno regnato la disciplina e l’ordine, tanto che la gen­ te si annoiava. — Ah, senti, tutti i giorni me lo dimentico. Botafogo mi ha chiesto di sondarti. — Di sondarmi? — Per la dentiera. Vuole sapere se c’è qualche speranza che gliela restituiscano. - Pretendi che ci metta la faccia per lui? La gente ha perso la testa. Mi trovo in una situazione compromettente e proprio mio padre vuole spingermi... — Perché è tanto delicata la tua situazione? — Questa domanda è la più bella che ho sentito. Per non preoccuparti, pensavo di non dirti niente, ma sai cosa mi han­ no raccontato? -No. — Il camionista e il suo gruppo hanno saputo, non so come, che ti ho nascosto in soffitta. Pare che si siano arrabbiati. Vidal non volle insistere per non stancare il figlio; ma so­ prattutto, per non provocare una di quelle spiegazioni dogma­ tiche, così dannose alla loro armonia. Camminavano verso via Paunero. Ricordò una frase di una vicina, quando Isidorito era ancora nella culla: «Bisognerà vederli un giorno, quando passeggeranno tutti e due insieme, gonfi di orgoglio.» — Non voglio darti dei fastidi, ma tu sai quanto può essere insistente e anche prepotente Botafogo. — Che non esageri a fare il furbo. - Non è solo. Ha dalla sua parte il nipote, pronto a giocarsi la testa per lui. La faccia di Isidorito prese il colore di un tè in cui si è ver­ sato molto latte. Le grosse labbra tirate verso il basso gli dava­ no un’espressione di abietta ansietà. - Senti - disse —, cerca di capire in fretta. In fin dei conti, al dunque, chi è la più probabile vittima di tutti questi gruppi

82

ADOLFO BIOY CASARES

di pressione? Invece di crearmi nuove difficoltà, per il tuo stes­ so bene, adopera tutta la tua diplomazia con gli uni e con gli altri, e lasciami in pace. La posizione di un uomo come me, di questi tempi, non è invidiabile. - Va bene, ma se i Bogliolo, zio e nipote, ci saltano addosso... - Senti, hanno tutti le mani legate. Anche loro: Antonia, la Piccoletta, che era un’attivista scatenata, adesso è tutta con­ tenta se non attira l’attenzione. Il nipote di Bogliolo, anche se lo farà solo per la Piccoletta, cercherà di stare buono. - Ad Antonia, che le è successo? — Dimmi un po’, ma dove vivi? Non sai nemmeno che la si­ gnora Dalmacia s’è beccata un’arteriosclerosi galoppante? — Povera donna. - Povere nipotine, vorrai dire. La malattia, che lavora dal­ l’esterno verso l’interno, le ha anchilosato non so quale centro di controllo, così che la signora, priva di ogni inibizione, si è trasformata in un uomo, di fatto e di diritto. Se non le tolgono le nipotine, le fa a polpette. Uno scandalo. - Non è il modo di parlare di una signora che potrebbe es­ sere tua nonna. — Per cominciare, chi ti ha detto che io voglio una nonna? E poi, quella signora si è trasformata in una bestia che chiede di essere eliminata. E tu, cosa vuoi di più? Finché difendono la loro posizione, la cosa più probabile è che ti lascino in pace. Quando voltò pervia Paunero, Vidal provò a un tratto l’in­ tima convinzione di essere solo. Girò lo sguardo verso il posto che doveva essere occupato da Isidorito; non c’era nessuno. Si voltò verso l’angolo della strada. Isidorito si allontanava in di­ rezione di via Bulnes. - Non vieni a casa? — gridò Vidal. — Sì, tra poco vengo, vecchio. Faccio una commissione e vengo — rispose infastidito il ragazzo. Vidal pensò che nella vita arriva sicuramente un momento in cui una persona, qualunque cosa faccia, annoia soltanto. Resta allora solo un modo per recuperare il prestigio: morire.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

83

Ambiguamente aggiunse: «Manca così poco tempo che non ne vale la pena.» Era arrivato a casa. Il timore che Bogliolo, appoggiato alla porta d’ingresso, avesse sentito il suo monologo, lo indusse a salutarlo con eccessiva effusione: — Che novità ci sono, signor Bogliolo? Come sta? L’altro non rispose subito. Poi disse: — Non si meravigli se non le restituisco il saluto. Io, un uo­ mo che non mantiene le promesse, lo considero morto. Le dirò di più: gli do la stessa importanza che si dà a un verme. Vidal lo guardò dal basso, si strinse nelle spalle e si avviò verso la sua stanza. Dopo aver chiuso la porta promise a se stes­ so che se un giorno fosse diventato un gigante, avrebbe polverizzato a bastonate Bogliolo. Faceva freddo nella stanza. Pensò: «Che strano. Stavamo parlando di quest’individuo con Isidorito e dopo pochi minuti lo incontro.» Si disse che quei presagi, for­ se semplici coincidenze, ricordano che la vita, così limitata e concreta per chi cerca indizi dell’aldilà, può sempre avvolgerci in incubi spiacevolmente soprannaturali. Mise a bollire l’acqua. Doveva ricordarsi di parlarne con Arévalo. In gioventù, duran­ te interminabili passeggiate notturne, avevano fatto delle gran­ di discussioni filosofiche; poi, a quanto sembrava, la vita li ave­ va stancati. Prese il bricco e il mate, si accomodò sulla sedia a dondolo, sorbì il mate dondolandosi di tanto in tanto. Chiuse gli occhi. Nella strada risuonò un clacson come quelli che ave­ vano le automobili di una volta. Quando udì in lontananza il tram che dopo la curva traballava per riprendere velocità e, con stridore metallico, avanzava accelerando, capì che stava so­ gnando. Se non ricordava niente di ciò che in seguito era suc­ cesso, aveva qualche speranza che fosse l’alba, di trovarsi nella sua casa di via Paraguay e che i suoi genitori dormissero nella stanza accanto. Sentì un latrato. Si disse che era Vigile, il cane, legato vicino al glicine del cortile. Immaginò o sognò una con­ versazione nella quale riferiva questo sogno a Isidorito, che lo trovava divertente, per via dei vecchi tram e delle automobili

84

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

con clacson che emettevano suoni buffi. Retrospettivamente gli riusciva difficile distinguere ciò che aveva pensato da ciò che aveva sognato. Per la prima volta ebbe Pimpressione di capire perché si diceva che la vita è sogno: se si vive abbastanza, gli avvenimenti della propria vita, come quelli di un sogno, diven­ tano incomunicabili perché non interessano a nessuno. Anche le persone, dopo morte, si trasformano in personaggi di sogno per coloro che restano vivi; e dentro di noi si spengono, vengo­ no dimenticati, proprio come i sogni, che erano convincenti, ma che nessuno vuole ascoltare. Ci sono genitori che trovano nei loro figli un auditorio indulgente, in questo modo nella cre­ dula immaginazione di qualche bambino i morti recuperano un’ultima eco di vita, che ben presto si annulla come se non fossero mai esistiti. Vidal si disse che era fortunato perché ave­ va ancora i suoi amici Néstor, Jimi, Arévalo, Rey, Dante. In real­ tà doveva stare sognando, perché ebbe un sussulto quando bus­ sarono alla porta. La stanza era buia. Vidal si passò una mano tra i capelli, si accomodò la cravatta, aprì. Intravide vagamen­ te due uomini.

XVII

Dopo un istante di perplessità, identificò Eiadio, il padrone del garage. L’altro, che stava un po’ indietro, era uno scono­ sciuto. Come se a spingerlo fosse un’antica tradizione di ospi­ talità, Vidal domandò: - In che cosa posso esservi utile, signori? Entrate, per favo­ re. Entrate. Eiadio era un uomo di età matura, piuttosto basso, con il vi­ so rasato, con il naso centrato male, con le labbra che manife­ stavano scontentezza. Pronunciava le esse come esse-acca, in modo tale che facilitava l’accumulazione di bollicine di saliva tra i denti. Rispose: - No, grazie. Dobbiamo tornare con gli amici. - Non restate sulla porta. Entrate, per favore — insisté Vidal. I visitatori non entrarono e lui non si ricordò di accendere la luce. Gli sembrò di notare nell’atteggiamento di Eiadio una certa reticenza che lo irritava. Si domandò che cosa facesse lì l’altro, lo sconosciuto, chi fosse e perché non glielo presenta­ vano. L’individuo si manteneva nella penombra del cortile. «Lo conosco o l’ho visto ultimamente da qualche parte», si disse Vidal. Non c’era dubbio che Eiadio fosse nervoso. Vidal pensò che visto che erano venuti a disturbarlo bisognava almeno che gliene spiegassero al più presto il motivo; lo avevano sveglia­ to dai sogni e dai ricordi e adesso si comportavano in modo in­ comprensibile. Stava per invitarli di nuovo a entrare, quando vide che Eiadio sorrideva timidamente. Così inaspettato gli sembrò quel sorriso, che non riuscì a parlare. Gli suonarono

86

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

anche inaspettate, perché venivano immediatamente dopo il sorriso, le parole che sentì: — È successo qualcosa di spiacevole. Non so come dirglielo — Eiadio sorrise con umiltà e ripetè: - Proprio non so come dirglielo. Per questo sono venuto con questo giovane, una spalla, come dite voi, perché non sono buono a fare queste co­ se e non volevo venire da solo. Mi sento così confuso che non le ho presentato Paco. Lei lo conosce? Paco, il domestico del­ l’albergo. Non voglio pensare come se la caverà il povero Vilaseco, senza nessuno che lo aiuta a ricevere la clientela. Mi sem­ bra già di vederlo correre da un letto all’altro... - La prego, anche se è spiacevole, mi dica cos’è successo. — Hanno ucciso Néstor. — Non è possibile. - È come le ho detto. Sulla tribuna. Sembra incredibile. — Dove lo vegliano? — s’informò Vidal e subito si ricordò degli scherzi di Jimi, di quando lui, pochi giorni prima, gli ave­ va fatto la stessa domanda. - Non so dove lo veglieranno, ma gli amici sono a casa sua, accanto alla signora. — E il figlio? — Ah, non lo so. Sarà affaccendato sa Dio come, insomma, perché è stata una morte violenta. Voglio dirle, don Isidro, che sono addolorato. So che eravate grandi amici. Io volevo molto bene a Néstor. Ora andiamo. — Vengo con voi. Mi aspettate? Prendo il poncio e usciamo. Non so, ma mi sembra che sia tornato il freddo. Mentre chiudeva la porta a chiave sentì alcune risate pro­ venienti dall’ingresso di casa. Lì c’erano Nélida, Antonia e Bogliolo, che improvvisamente tacquero. Davanti a loro chinò leggermente la testa, e pensò che le ragazze, e anche Bogliolo, sicuramente capivano e rispettavano il suo dolore. Quel proba­ bile rispetto gli infondeva un sentimento simile all’orgoglio. Per la strada gli venne in mente una domanda che lo turbò: Cosa aveva a che fare Nélida con Bogliolo? Pensò che il suo

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

87

amico era morto e che lui cominciava già a dimenticarlo. In realtà questo rimprovero era ingiusto, perché in quel momen­ to, la morte di Néstor, come una febbre, lo sdoppiava, alterava le cose a tal punto che le gialle case laterali lo opprimevano come i muraglioni di una caserma. Scorse in lontananza tre o quattro falò di seguito, che con la loro luce rossa, attraversata da ombre, rendevano profonda la prospettiva della strada. An­ che questa visione lo angosciò. A titolo di spiegazione, Eiadio disse: — San Pietro e San Paolo. Ragazzini e adulti si divertono coi falò. — Ci vuol coraggio — rispose Vidal. - Sembrano demoni.

XVIII

Gli amici, riuniti nella sala da pranzo della casa di Néstor, intorno a una stufa a cherosene, discutevano animatamente e fumavano. Sopra la stufa c’era una pentola d’acqua con den­ tro foglie di eucaliptus. L’orologio a muro era fermo sulle do­ dici. Jimi leggeva a voce alta un giornale. Tutti tacquero per ri­ cevere i nuovi arrivati. Qualcuno scosse la testa e Rey doman­ dò malinconicamente: - Che ne dici? Vidal notò che Arévalo aveva un vestito nuovo. Rifletté: «Senza forfora. Agghindato. Commenterò questo fatto con Ji­ mi. E un mistero.» Si ricordò di Néstor e domandò: — Com’è successo? — Non abbiamo ancora elementi di giudizio a disposizione - rispose con affettazione Rey. — Quel chiacchierone di un figlio non doveva prestarsi — affermò Jimi. — Cosa dite? — domandò Dante. — Siete testimoni che io ho fatto il possibile per dissuaderlo - dichiarò Rey. — L’ho chiamato suicida. Arévalo osservò: — Il poveretto era convinto che se andava col figlio non gli succedeva niente. — Io l’ho chiamato suicida — ripetè Rey. - Povero ragazzo - commentò Vidal. - Che peso avrà sul­ la coscienza!

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

89

- Non credo che gli tolga il sonno — commentò Jimi. - Di chi parlate? — domandò Dante. Rey rispose: — Io l’ho chiamato suicida. Entrò un signore calvo, placido, voluminoso, con le mani enormi, lucide benché apparentemente asciutte, con la voce de­ bole, soave. Spiegarono che era un parente di Néstor o della si­ gnora Regina. Quando nominarono la signora, Vidal domandò: — Dove sta? Rey rispose solenne: — Nelle sue stanze. — Posso salutarla? — domandò Vidal. — La vicina le tiene compagnia — disse Dante. Vidal insisté: — Posso salutarla? - Lasciala stare - consigliò Jimi, con impazienza. - In fin dei conti non l’hai mai vista. - Cosa leggevi? - domandò Vidal. Arrivarono due ragazzi. Uno, in piena fase di sviluppo, smilzo, con la faccia coperta di foruncoli. L’altro, di bassa sta­ tura, la testa molto rotonda e gli occhi protuberanti che sem­ bravano guardare dal basso con mal repressa curiosità. I ra­ gazzi salutarono da lontano, con movimenti nervosi della te­ sta, e si misero seduti all’altra estremità della stanza. «Nel fred­ do estremo», pensò Vidal. «Per fortuna che noi vecchi ci siamo impadroniti della stufa. L’odore congiunto di eucaliptus e di cherosene sa di raffreddore.» Si ricordò di Néstor. — Li vedi? - Jimi indicò i ragazzi. - Quei tipi non mi piacciono. — Che cosa leggevi? — Su Ultima Ora, il vistoso trafiletto sulla Guerra del maiale. — La guerra del maiale? — ripetè Vidal. — Mi domando - disse Arévalo - perché del maiale? — Quel del mi sembra scorretto - commentò Rey. - No — protestò Arévalo. — Io mi domando perché hanno messo maiale. Questo popolo non è coerente in niente, nem­ meno nell’uso delle parole. Abbiamo sempre detto poreo.

90

ADOLFO BIOY CASARES

- Basta il capriccio di un giornalista e tutto il paese parlerà della guerra del maiale — fece notare Rey. - Non credo — intervenne Dante. — Critica la chiama Cac­ cia ai gufi. — Il gufo mi sembra meglio. È il simbolo della filosofia — dichiarò Arévalo. — Siate sinceri — disse Jimi, indicando Arévalo e Rey — voi due preferite che li chiamino porci. Si misero a ridere. Apparve la vicina, con un vassoio e taz­ zine di caffè. Li rimproverò: - Un po’ di contegno, signori. Avete dimenticato che c’è un defunto in casa. — L’hanno già portato qui? — domandò Vidal. — Ancora no, ma è lo stesso — rispose la donna. — Vuole? - Che orrore — disse Dante. - L’hanno portato e noi ci com­ portiamo come se niente fosse. Mentre mescolava il caffe, Vidal domandò a Jimi: - Beh, ma perché gufi o porci? — E chi lo sa. — Da dove hanno preso quest’idea? - Dicono che i vecchi - spiegò Arévalo - sono egoisti, ma­ terialisti, voraci, rognosi. Dei veri maiali. - Hanno abbastanza ragione - intervenne Jimi. Dante lo ammoni: — Vedremo cosa ne penserai quando ti piglieranno. —Va’ là — rispose Jimi. — Io non sono vecchio. Tutti mi as­ sicurano che sono nel fiore dell’età. — Questo lo dicono anche a me — assicurò Rey. — Io sono stanco di sentirmelo dire - disse Dante. — Non è la stessa cosa — protestò, irritato, Jimi. - Non per niente gli eschimesi o lapponi portano i vecchi in aperta campagna e li lasciano morire di freddo — disse Aréva­ lo. - Uno può difendere i vecchi solo con argomenti sentimen­ tali: quello che hanno fatto per noi, anche loro hanno un cuo­ re e soffrono, eccetera eccetera.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

91

Jimi, che di nuovo si divertiva, osservò: - Meno male che i giovani non lo sanno, se no poveri noi. Io credo che neanche gli attivisti dei comitati giovanili... - Il fatto grave - disse il signore dalle mani enormi - è che a loro non servono le buone ragioni. Si arrangiano con quelle che hanno. Entrò un uomo magro e piccolo, con la faccia a punta, co­ me l’impugnatura di un bastone. Domandò: — Sapete come sono andate le cose? — Vi do la mia opinione — annunciò Arévalo. — Dietro que­ sta guerra contro i vecchi non ci sono che delle ragioni senti­ mentali a favore della gioventù. — Sapete come sono andate le cose? — ripetè l’ultimo arri­ vato. - Sembra che l’abbiano gettato per terra e poi l’abbiano calpestato facendo su e giù dalla tribuna. — Povero Néstor, calpestato da quelle bestie — disse Vidal. Dall’altra estremità dalla sala, il ragazzo alto annunciò: - Ecco, arrivano. - Bene, io me ne vado a badare ai miei interessi - dichiarò Eiadio. — Che noi si resti o no, al povero Néstor ormai non glie­ ne importa. Rey disse agli amici: — Dovete darmi il vostro contributo. Ho ordinato una coro­ na, a nome di tutti. - 0 è di oro massiccio o ti hanno derubato — assicurò Dan­ te, mentre pagava. - Non te l’avevo detto, Isidro - domandò Jimi, strizzando un occhio - che le corone son diventate care?

XIX

Dopo tanti anni di amicizia, era la prima volta che entrava nella stanza di Néstor. Guardò vagamente le fotografie di per­ sone sconosciute e pensò: «L’intimità che abbiamo evitato non ci ha impedito di essere amici.» Questa considerazione lo spin­ se a riflettere sentenziosamente: «Oggi tutti sono intimi; ami­ co, nessuno.» Una signora commentò: — Il poverino è sfigurato. Quando aveva saputo che Néstor era morto non si era com­ mosso come ora per quel diminutivo. «Piango come un bambi­ no», pensò. «0 come uno scemo. Che vergogna.» Chiuse gli occhi. Non voleva che l’ultimo ricordo dell’ami­ co fosse il suo volto da morto. Stava per salutare la signora Re­ gina, ma la trovò così abbattuta e così vecchia che ritirò la ma­ no. Tornò nella sala da pranzo. — Ti comunico - disse Arévalo - che quel magrolino là era in tribuna. Vidal si avvicinò al ragazzo foruncoloso. — Lei ha visto come l’hanno ammazzato? - Vedere, propriamente, no. Ma ho la mia versione, da di­ versi testimoni oculari. Vidal lo guardò addolorato e domandò: — È vero che l’hanno calpestato? - Macché calpestato, se era in cima alla tribuna... Sa com’è andata? La partita non incominciava, la gente si annoiava, qual­ cuno a un certo punto ha proposto: Buttiamo giù un vecchio? Il secondo vecchio che hanno buttato giù è stato il signor Néstor.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

93

— Il figlio l’ha difeso? — Se la mia interpretazione è esatta — disse quello con le mani enormi —, c’è chi afferma che non l’ha difeso affatto. Di­ co bene? Il ragazzo assentì: - Esatto. - Poi aggiunse freddamente: - Chi non ha un vecchio in famiglia? Ciò non compromette nessuno. Ma c’è chi difende i suoi vecchi. Vidal notò che Jimi gli toccava il gomito. L’uomo con la faccia a punta domandò: — È sicuro che non l’hanno calpestato? — Perché calpestarlo — domandò il ragazzo —, visto che era caduto come un rospo? — Jimi, andiamo in un altro posto — propose Vidal. — An­ diamo a parlare con Rey. Come ti sembra questa gioventù? - Te la regalo. Vidal avvicinò le palme delle mani alla stufa. - Un individuo con sentimenti simili, perché viene alla ve­ glia? - domandò. - Parlate dello sbarbatello? — domandò Rey. — È qui col suo compagno che sembra un luccio, a fare la quinta colonna. Come se si fosse svegliato in quel momento e di colpo ci sentisse, Dante vaticinò: — I fatti confermeranno la mia teoria. Fate conto di essere in una trappola per topi. Al primo segnale di quei tizi, i com­ plici, appostati in strada, entrano. — Un’altra tazza? — offri la vicina. — Dov’è il figlio di Néstor? — domandò Vidal. La donna rispose: — I traditori non si fanno vedere. Jimi commentò con scherno: — Quindi non potrai salutarlo. — Dicono che adesso — dichiarò Rey — fuori casa sei più al sicuro. — Sì, perché quando sei dentro una casa devi far conto di stare in una trappola per topi - ripetè Dante.

94

ADOLFO BIOY CASARES

Rey spiegò: — Per salvare le apparenze, il governo non tollera più la mi­ nima violenza in pubblico. — Chissà se il povero Néstor è dello stesso parere — osservò Jimi. — Un fatto isolato — aggiunse Rey. Dante paragonò ancora le case alle trappole per topi. Il si­ gnore con le mani enormi, quello con la faccia a punta e Arévalo si avvicinarono al gruppo. Vidal osservò che i due ragaz­ zi erano di nuovo soli. Il signore con le mani enormi affermò: - Finalmente il governo è intervenuto nella questione. Si nota già un atteggiamento più fermo. Le dichiarazioni del Mi­ nistro mi consolano. Non so, sono di livello, dignitose. — Molta dignità — convenne Arévalo. — Però hanno una gran paura. — La verità è che io il governo non lo invidio — riconobbe quello con le mani enormi. — Bisogna tener conto che la situa­ zione è estremamente delicata. Se non ottieni la simpatia degli ufficiali giovani e dei coscritti, finisci nell’anarchia. Un fatto isolato, di tanto in tanto, è il prezzo che dobbiamo pagare. - Ma che gli ha preso a tutti quanti? Parlano tutti di fatti isolati - domandò Arévalo. Jimi spiegò: — Ieri sera hanno sentito il comunicato del Ministero. Dice­ va che controllava perfettamente la situazione, salvo i fatti isolati. — Che volete? Adesso avverto un tono più degno, il che è confortante — insisté quello con le mani grandi. Arrivarono dal negozio di fiori con la corona. Dante do­ mandò: — Che cosa dice del nastro? — I ragazzi — rispose Rey. — Secondo me, in queste due pa­ role c’è tutto. — Non penseranno che l’hanno mandata i giovani? — do­ mandò Jimi.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

95

— Ci mancherebbe altro — replicò Rey. - Adesso salta fuori che i ragazzi non siamo noi. Quello dalla faccia a punta spiegava: — Certi vecchi non ci stanno proprio attenti. Direi quasi che provocano. - Quelli che provocano sono gli agenti provocatori, pagati dai Giovani Turchi — assicurò Dante. — Lei crede? — domandò quello dalla faccia a punta. — L’a­ vranno pagato quel vecchio che ha fatto le proposte alle stu­ dentesse di Caballito? Quello con le mani enormi aggiunse: — Dobbiamo ammettere che negli ultimi tempi sta dilagan­ do un’ondata di criminalità senile. Oggi giorno leggiamo noti­ zie al riguardo. Dante protestò: — Notizie senza fondamento, giusto per agitare l’ambiente. - Bisogna stare attenti a quello che diciamo - sussurrò Ji­ mi a Vidal. - Tu lo conosci quello con le mani grandi? Io non conosco né lui né l’altro. Forse sono due vecchi venduti, che fanno parte della congiura dei ragazzi. Allontaniamoci, vieni. — Quando penso che stavo per andare con Néstor allo sta­ dio — commentò Vidal. - Che pericolo che hai corso — disse Jimi. — Forse in due potevamo difenderci e a quest’ora Néstor sa­ rebbe vivo. - Forse avremmo avuto una veglia a partita doppia. — Non sapevo che ti interessasse tanto il calcio — disse Arévalo. — Non è che mi interessi — dichiarò Vidal, sentendosi im­ portante -, ma siccome il figlio di Néstor mi aveva fatto invi­ tare... - Ti aveva fatto invitare? - domandò Arévalo. - Ahi, ahi! - esclamò Jimi. — Cosa c’è? — domandò Vidal. - Niente - disse Jimi. - Non penserete che mi hanno schedato tra i vecchi?

96

ADOLFO BIOY CASARES

— Che assurdità — replicò Arévalo. — Io direi di no — convenne Vidal. - Ma coi giovani di adesso non si può mai essere sicuri. Se un uomo di sessantan­ ni lo chiamano anziano... — Peggio di tutti sono quelle ragazze — ricordò Jimi, diver­ tito dall’argomento -, quelle che ti parlano del fidanzato, e ti dicono: È vecchio, ha compiuto trentanni. — Non sto scherzando. Rispondetemi: Credete che ormai so­ no segnato? Arévalo domandò: — Ma cosa ti viene in mente? — Però se io fossi in te, andrei con i piedi di piombo — con­ sigliò Jimi. — È ovvio — ammise Arévalo. — Per prudenza. Vidal lo guardò con incredulità. — E meglio che non ti prendano alla sprovvista — argomen­ tò Jimi. — Diavolo - mormorò Vidal. — Mi fa male la testa. Nessu­ no ha un’aspirina? Rey disse, alzandosi in piedi: - Ce ne devono essere nella stanza di Néstor. - No, per favore. - Jimi lo trattenne. - Possono portare male. Avete notato quei ragazzi? Ogni tanto guardano fuori. — Sembrano nervosi — disse Dante. — Annoiati, semplicemente — affermò Arévalo. Vidal pensò: «Sono nervoso.» Aveva mal di testa, l’odore di cherosene mescolato a quello dell’eucaliptus lo faceva star ma­ le. «Non ho i piedi di piombo, ma di ghiaccio», si disse. Per pre­ servarlo dalla scalogna, Jimi lo privava dell’aspirina del de­ funto. Evidentemente, Jimi non aveva mal di testa. Desiderò ansiosamente di stare fuori, solo, a respirare l’aria della notte, a fare il giro del palazzo. «Purché non mi domandino dove va­ do. Purché non mi accompagnino.» Il signore dalle mani gran­ di e quello dalla faccia a punta (gli avevano detto che uno o l’altro si chiamava Cuenca) si avvicinarono di nuovo al grup­

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

97

po. Vidal si alzò... Gli amici lo videro che se ne andava e non gli chiesero nulla: certamente la presenza degli sconosciuti era una prova più che sufficiente. La strada era immersa nelle tenebre. «Più buia di qualche momento fa», si disse. «Qualcuno si è divertito a rompere i lam­ pioni. 0 preparano un’imboscata.» Guardando con sospetto le file di alberi, constatò che dietro i primi tronchi non c’era gen­ te nascosta e che all’altezza del terzo o del quarto la notte era impenetrabile. Se avanzava si esponeva a un’aggressione che, sebbene prevista, sarebbe avvenuta alfimprowiso. Stava per rientrare in casa, ma provò sconforto, e gli mancò il coraggio. Ricordò Néstor. Si lamentò: «Quando uno vive, si lascia anda­ re, distrattamente.» Se avesse reagito, si sarebbe ripreso da quella distrazione, avrebbe pensato a Néstor, alla morte, a per­ sone e a cose che erano scomparse, e se stesso, alla vecchiaia. Rifletté: «Una grande tristezza dà libertà.» Con indifferenza avanzò in mezzo alla strada, perché ad ogni buon conto non voleva essere colto di sorpresa. A un tratto gli sembrò di intra­ vedere, un po’ più avanti, una forma vaga, linee di un nero più intenso dell’oscurità della notte. Congetturò: «Un carro arma­ to. No, dev’essere un camion.» Si accese una luce improvvisa. Vidal non si voltò, forse non chiuse gli occhi; mantenne il vi­ so inalterato, sollevato. Accecato da quel torrente bianco, sen­ tì una gioia imprevista, quasi che la possibilità di una morte così luminosa lo esaltasse come una vittoria. Così rimase per alcuni istanti, percependo soltanto luce bianca, incapace di pensare o di ricordare, immobile. Poi le sorgenti di luce retro­ cessero e dentro i fasci apparvero circoli, con tronchi d’albero e facciate di case. Riuscì a vedere il camion che si allontanava, carico di uomini silenziosi, pigiati contro le fiancate rosse a di­ segni bianchi. Non senza orgoglio rifletté: «Forse se mi mette­ vo a correre come una lepre, mi investivano. Forse non si aspettavano che li affrontassi.» L’aria della notte, più un’inti­ ma soddisfazione, gli procurarono un tale sollievo che il dolo­ re alla testa non lo opprimeva più. Precipitosamente pensò in

98

ADOLFO BIOY CASARES

termini militari: «Respinto il nemico, rimango padrone del campo di battaglia.» Con un po’ di vergogna, cercò di formula­ re l’idea in termini più modesti: «Non ho avuto paura. Se ne so­ no andati. Sono solo.» Anche se fosse rientrato in quella casa, non si sarebbe più mostrato (davanti a nessuno, nemmeno da­ vanti a se stesso) frettoloso e in cerca di protezione. Come se avesse preso gusto al coraggio, avanzò per una strada buia, de­ ciso a non tornare prima di aver camminato almeno per tre­ cento metri. Pensò che tutta quella dimostrazione era un po’ inutile, giacché al momento di rincasare avrebbe inevitabil­ mente sentito che si stava mettendo in salvo.

XX

Quando vide che Jimi non era nella sala da pranzo, pensò che fosse andato nella camera di Néstor e si disse che non ap­ pena ne fosse uscito, sarebbe entrato lui. Evidentemente Jimi era un po’ nervoso e fuori faceva freddo. La gente era ancora divisa in due gruppi: gli anziani, a sinistra, intorno alla stufa, e i giovani, a destra. Si avvicinò ai giovani. La passeggiata lo aveva certamente insuperbito, poiché disse immediatamente, con l’aria di chiedere un parere: — Quello che mi dà fastidio in questa guerra al maiale (si ir­ ritò perché senza volerlo aveva chiamato così la persecuzione contro i vecchi) è la vanagloria della gioventù. Il fatto di esse­ re giovani li rende ebbri di superbia. Come sono stupidi! Il ragazzo basso, con gli occhi sporgenti, ammise: — Una situazione di poco futuro. Forse perché non si aspettava che gli dessero ragione così presto, Vidal pronunciò parole imprudenti. — Contro i vecchi — disse —, ci sono validi argomenti. Temendo che lo interrogassero - non era sicuro di ricorda­ re quegli argomenti e non voleva dare armi al nemico - cercò di continuare a parlare. Il ragazzo basso lo interruppe: — Lo so, lo so — disse. — Lei forse lo saprà, ma quei ragazzini rivoltosi, dei veri de­ linquenti, che cosa sanno? Perfino Arturo Farrell... — Un agitatore, lo ammetto, un ciarlatano. — La cosa triste è che non c’è nient’altro dietro il movimen­ to. Assolutamente nulla. Uno squallore.

100

ADOLFO BIOY CASARES

— Ah no, signore. Su questo punto si sbaglia - disse il ragazzo. — Crede? — domandò Vidal e, come in cerca di aiuto, guar­ dò in direzione di Arévalo. — Lo so. Ci sono degli studiosi. Dietro tutto questo ci sono fior di medici, di sociologi, di programmatori. Nel più stretto riserbo le dico: c’è anche la Chiesa. Vidal pensò: «Hai una faccia da luccio.» Disse a voce alta: — E tutti quei luminari non sono riusciti a trovare argo­ menti migliori? — Ma mi faccia il favore! Gli argomenti sono pessimi, ma ac­ curatamente calcolati per infiammare la massa. Vogliono un’a­ zione rapida ed efficace. Mi creda, le ragioni che muovono il comitato centrale sono altre. Posso dirglielo: sono ben altre. — Ma no! — rispose Vidal e di nuovo guardò verso Arévalo. Il ragazzo foruncoloso insisté: - Come no! Per questo hanno liquidato, lo ricordate, il go­ vernatore che non fece cancellare dallo stemma della provin­ cia il motto governare è popolare. C’è in giro un’altra frase del genere, non meno irresponsabile, che adesso non ricordo. - Per me - disse il più basso - tutta la colpa è dei medici. Ci hanno riempito di vecchi, senza allungare di un giorno la vita umana. — Non ti seguo — ammise quello con i foruncoli. - Conosci molte persone di centoventi anni? Io, nessuna. - E vero: si sono limitati a riempire il mondo di vecchi pra­ ticamente inservibili. Vidal ricordò la madre di Antonia. — Il vecchio è la prima vittima della sovrappopolazione affermò il ragazzo basso. — La seconda mi sembra più impor­ tante: l’individuo. L’individualità sarà un lusso proibito per ricchi e poveri. — Ma tutto questo non è un po’ prematuro? — osservò Vi­ dal. — E come se volessero curarci da sani. — Lo ha detto lei stesso — rispose il ragazzo foruncoloso. — Medicina preventiva.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

101

Vidal replicò: — Qui discutiamo di teorie e intanto si commettono assassinii. Il povero Néstor, senza cercare tanto lontano. — Orribile, ma è andata sempre così. Se mi ascoltassero, lascerei in pace i vecchi, che hanno coscienza, e organizzerei una seconda strage degli innocenti. — Le stupidaggini che sentiremmo allora — assicurò quello coi foruncoli. — Che si distrugge il positivo, che il bambino è il futuro. Ti immagini come strillerebbero le madri? — Quelle non mi preoccupano. Sanno benissimo che non devono dare nell’occhio. Per la seconda volta in quella notte, Vidal pensò che vivere è distrarsi. Mentre badava a chissà quali miserie personali (an­ zitutto la puntuale osservanza delle abitudini: il mate a certe ore, la siesta, il rapido atto di presenza in piazza Las Heras, le partite a carte al caffè), erano avvenuti grandi cambiamenti nel paese. Quella gioventù — quello coi foruncoli e quello più basso, che sembrava intelligente - parlava di mutamenti simi­ li come di cose note e familiari. Forse perché non ne aveva se­ guito lo svolgimento, ormai non riusciva a capire. «Sono rima­ sto tagliato fuori», si disse. «Sono vecchio o sto per diventarlo.»

XXI

Non senza affabilità il ragazzo basso interrogò: — Cosa sta pensando, signore? - Che sono vecchio — rispose Vidal. Immediatamente si domandò se non stava insistendo trop­ po nel dire imprudenze. Sarebbe andato incontro a qualche guaio. — Mi deve scusare, — protestò il ragazzo basso. — Secondo me, ciò che lei ha detto è un assurdo. Vecchio, no. Io la situerei in quella zona che quel chiacchierone di Farrell definisce la terra di nessuno. Non la si può chiamare giovane, ma, onesta­ mente, nemmeno vecchio. Vidal osservò: - L’importante è che uno di quei matti che girano liberi per le strade non faccia confusioni. — Le confusioni direi che sono improbabili, benché, non lo nego, possibili, — ammise il basso, spiegando subito dopo: — A causa dell’effervescenza del momento. Vidal fu di nuovo preso dallo scoraggiamento e sentì no­ stalgia della sua precedente ignoranza della situazione. Il suo dialogo coi ragazzi gli sembrò uno spregevole tentativo di in­ graziarseli. Mormorò: — Con permesso. Per essere più a suo agio si avvicinò al gruppo degli amici. Enfaticamente, Rey affermava: — Vedremo cosa farà il governo nell’ora della verità. Quan­ do pagherà quel che deve pagare.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

103

- Ricordati che quell’ora si farà aspettare - disse Arévalo. - Anche se ristabiliranno l’ordine, non ci pagheranno. — Dov’è Jimi? - domandò Vidal. — Non interrompere — disse Dante, che sicuramente non aveva sentito. - Stiamo parlando di argomenti importanti. La pensione. — Il governo non si deciderà a pagarla — insisté Arévalo. — Dobbiamo riconoscere — disse quello con le mani grandi — che per dare l’ordine di pagamento è necessario molto coraggio. Un provvedimento impopolare, logicamente contrastato. — L’adempimento degli obblighi non ha importanza? - do­ mandò Rey. Quello con la faccia a punta assicurò: - In questi giorni ho sentito parlare di un progetto di com­ pensazione: l’offerta, alla gente anziana, di terre nel Sud. - Lo dicano chiaramente e direttamente che vogliono de­ portare in massa i vecchi - replicò Dante. — Come carne da cannone — ribadì Rey. - Per tamponare possibili infiltrazioni dei nostri fratelli ci­ leni - aggiunse Arévalo. - Dov’è Jimi? - domandò Vidal. - Come? - domandò Arévalo. - È uscito in cerca di te. Non vi siete incontrati? Vidal domandò: — Non sarà andato in bagno? - Io l’ho visto uscire - riferì Rey. - Da quella porta. Ha det­ to che veniva a cercarti. - Jimi è come la volpe - spiegò Dante. - Non sopporta be­ ne queste riunioni e appena può si tira in casa, a cuccia. — Ha detto che veniva a cercarti — ripetè Rey. — Io non l’ho visto - spiegò Vidal. Dante insisté: — È come la volpe: se n’è andato a casa, a cuccia. Non è da ieri che lo conosciamo. — Anche il povero Néstor lo conoscevamo da tutta la vita — replicò Arévalo. — Vado a vedere se Jimi è a casa sua.

104

ADOLFO BIOY CASARES

— Ti accompagno, — disse Rey. - Sembra già che vi scambiate le condoglianze - commen­ tò scherzosamente quello con la faccia a punta. — Io non mi disturberei: tornerà da un momento all’altro. — Vado io. È uscito per cercare me, perciò vado io — disse Vidal. - Bene — convenne Arévalo. — Andiamo noi due. Arévalo si mise Timpermeabile e Vidal si avvolse nel suo poncio. Si soffermarono un istante sulla soglia, scrutarono l’o­ scurità, uscirono. - Non è che uno abbia paura - spiegò Vidal - ma una sor­ presa sarebbe spiacevole. - Quando te lo l’aspetti, è peggio. E poi non voglio lasciare a quei cretini l’iniziativa della mia morte. Ti confesso che non mi attira nemmeno una malattia. Se ti spari un colpo di rivol­ tella o ti butti dalla finestra deve prodursi uno scossone spia­ cevole. Se ti addormenti con delle pasticchette e poi ti vuoi svegliare, come fai? - Smettila, se no, alla fine, sceglierai i cretini; però quei due mi dicevano che non siamo classificati tra i vecchi. - Allora non sono tanto cretini. Hanno scoperto che nessun vecchio si considera vecchio. E tu li hai creduti? Cercano di in­ fonderci fiducia, perché così devono faticare meno. — Ti sembra che faccio male a espormi? — Non ti capisco — rispose Arévalo. — Questi alberi, nell’oscurità, sono così visibili. La verità è che farei proprio una fine triste se mi aggredissero adesso. Vidal stava orinando contro un albero. Arévalo seguì l’esem­ pio e commentò: — È il freddo. Il freddo e gli anni. Una delle più costanti oc­ cupazioni della nostra vita. Rincuorati proseguirono per la strada. - Uno dei ragazzi mi spiegava... — disse Vidal. — Quello coi foruncoli? - No, il più piccolo, quello con la faccia da luccio.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

105

- Fa lo stesso. - Mi spiegava che dietro questa guerra al maiale ci sono delle buone ragioni. — E tu ci hai creduto? — domandò Arévalo. — La gente non uccide per delle buone ragioni. — Hanno parlato dell’aumento della popolazione e del fat­ to che il numero di vecchi inutili cresce sempre più. - La gente uccide per stupidità o per paura. — Eppure, il problema dei vecchi inutili non è una fantasia. Pensa alla madre di Antonia, la signora che chiamano il Soldataccio. Arévalo non ascoltava; con tono insistente dichiarò: - In questa guerra, i ragazzi ammazzano perché odiano il vecchio che loro stessi saranno. Un odio di persone abbastan­ za spaventate... Siccome faceva freddo accelerarono il passo. Per evitare i falò - come se si fossero tacitamente messi d’accordo - aggi­ rarono qualche isolato e camminarono alcune centinaia di me­ tri in più. Arrivarono in una zona dove i lampioni non erano rotti. - Con la luce - disse Vidal - la guerra al maiale sembra in­ credibile. Mentre stavano per arrivare alla casa di Jimi, Arévalo os­ servò: - Qui dormono tutti. Invano cercarono nelle finestre qualche fessura illuminata. — Suoniamo? - domandò Vidal. — Suoniamo — disse Arévalo. Vidal premette il pulsante. Dal fondo della casa il campa­ nello echeggiò nella notte. Aspettarono. Dopo alcuni istanti, Vidal domandò: — Cosa facciamo? — Suona di nuovo. Di nuovo Vidal premette il pulsante e di nuovo echeggiò la stridula scampanellata.

106

ADOLFO BIOY CASARES

- E se ha ragione Dante e sta dormendo? - domandò Vidal. — Che figuraccia. Faremo la figura dei due allarmisti che in­ fatti siamo. — Certo, ma se gli è successo qualcosa... - Non gli è successo niente. Sta dormendo. È una vecchia volpe. — Credi? - Sì. Andiamocene, non facciamo la parte degli allarmisti. In lontananza ardeva un falò. Vidal ricordò un quadro, che aveva visto quando era bambino, di Orfeo, o di un diavolo, av­ volto nelle fiamme dell’inferno, che suonava il violino. — Che stupidaggine — disse. — Che cosa? — Niente. I falò. Tutto.

XXII

Quando rientrarono in casa di Néstor, notarono che gli ami­ ci sembravano preoccupati. Arévalo sussurrò: — Qui è successo qualcosa. - È arrivato quello lì - spiegò Vidal, indicando il nipote di Bogliolo. Pensò: «Ogni volta che arriva qualcuno si rinnova la tri­ stezza. L’ho notato. Quelli che già stanno alla veglia accettano la legge delle cose: la vita continua, non c’è altro rimedio che distrarsi; ma i nuovi arrivati mettono il morto in evidenza.» Come svegliandosi sentì le parole che Dante articolava: - Pare che Jimi sia stato sequestrato. — Chi lo dice? - domandò Arévalo. - Nei circoli giovanili - affermò il nipote di Bogliolo corre questa voce. Rey emise una specie di muggito sordo, si fece visibilmente congestionato, sbuffò. «Quando si arrabbia, quest’uomo si tra­ sforma in una bestia, in un vero toro», rifletté Vidal e subito passò a rammaricarsi per l’indecisione che avevano dimostra­ to Arévalo e lui. Prima di tornare dovevano sapere se Jimi era in casa. Commentò: — Non abbiamo insistito abbastanza. Abbiamo suonato so­ lo due volte. — Se insistevate — argomentò Dante —, e vi dicevano che Jimi non c’era, non ci avreste guadagnato molto; mettevate in agitazione le donne. — Uno deve sapere come regolarsi — replicò Vidal.

108

ADOLFO BIOY CASARES

— Il poverino aveva detto che veniva a cercarti - spiegò Rey. — È uscito da quella porta. Non l’abbiarao più visto. Vidal portò in un angolo della sala il nipote di Bogliolo e con fermezza gli disse: — Le parlo in tutta confidenza. Se è vero che hanno preso Jimi, cerchi di vedere i rapitori e per favore dica loro di libe­ rarlo. Se protestano, dica loro che se la vedano con me. — Signore, come faccio a mettermi in contatto con loro? — domandò il nipote, in tono gemebondo. Vidal pensò: «Mi sono lasciato trasportare da un impulso? Qualcosa dovevo fare per Jimi. L’altro giorno sono restato co­ me uno scemo a guardare da quella finestra, richiamando l’at­ tenzione. Adesso esco per sfoggiare il mio coraggio e lo seque­ strano.» Tornò con gli amici. Imponente nel suo furore, Rey borbot­ tava qualcosa contro il figlio di Néstor e il nipote di Bogliolo. — Come? - chiese Dante, con un sorriso. - Cosa hai detto? - La verità è che la cosa è sospetta - ammise Arévalo. - I circoli giovanili l’hanno informato troppo alla svelta. Vidal ricordò come era orgoglioso Néstor di suo figlio. Poi pensò a Isidorito; si domandò se era al corrente degli ultimi scompigli e se aveva il coraggio di disapprovarli. Rey assicurò: - La nostra passività mi sembra indegna. Se devo morire, che mi resti la consolazione di averne sbudellati tre o quattro. Ditegli che lo chiamano dentro e portatelo al gabinetto. — E una volta che ce l’ha lì? — domandò quello con le mani enormi. — Allora, niente, lo strozzo — rispose Rey. — Non è una crudeltà? — domandò quello con la faccia a punta. — È come se ci fosse un tacito accordo — osservò Arévalo. — Una metà della società può fare quel che vuole, l’altra no. È sempre stato così. Rey dichiarò:

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

109

- lo non sono d’accordo. Poiché la voglia non mi manca e la forza nemmeno, grazie a Dio. Mi piglio la soddisfazione di dare una lezione a uno di questi gagliardi ragazzotti... però esalò un rauco gemito —, ci è scappato, l’uccellaccio! Tutti guardarono verso la porta e videro che il nipote di Bogliolo salutava e se ne andava. Vidal si domandò se dove­ va rallegrarsene. Di nuovo apparve la vicina, col vassoio del caffè. - Signora - la interpellò Dante —, non potrebbe spiegarci su cosa si basa la sua affermazione secondo cui a consegnare Néstor è stato il figlio? — Non dica questo — protestò la donna. — Io non accuso nessuno e non mi piace essere accusata. Arévalo pulì le lenti dei suoi occhiali e commentò con voce asmatica: - La paura non è scema. Uno di quei giovani le avrà detto che se riprova a parlare le rompe l’anima a calci. - Intimidiscono, uccidono - osservò Rey -, e noi rimania­ mo qui con le mani in mano. Vidal sentì un ronzio di motore, un cigolio di freni. — C’è un’altra possibilità — osservò Arévalo. — Che quella vecchia furba fiuti nell’aria che la situazione sta peggiorando. — Non sarà piuttosto che di fronte alle domande dirette la signora, come dire, si è spaventata? - chiese quello dalle ma­ ni enormi. — Durante gli esami succede. - Tò, tò, tò - sussurrò quello con la faccia a punta. — Non guardate. Cercate di chiacchierare, fate come se niente fosse. Vidal guardò: nella sala da pranzo avevano fatto irruzione quattro ragazzi. Non soltanto guardò: sostenne (forse perché non capì immediatamente quel che succedeva) lo sguardo di uno che sembrava il capo. Dopo qualche istante di muto con­ fronto, l’individuo si avvicinò al ragazzo basso e a quello fo­ runcoloso; quando gli altri gli andarono dietro in drappello, i passi risuonarono paurosamente: fino a quel momento tutti avevano camminato in quella casa in punta di piedi, sussur­

110

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

rando. L’orologio a pendolo entrò in funzione. Come se fosse afono, quello con le mani enormi commentò: — Non possono negare quel che sono. — Cosa sono? — domandò Dante, inquieto. - Degli impertinenti che non rispettano la casa di un mor­ to - spiegò quello con le mani grosse. - Impertinenti sgarbati - affermò con un filo di voce quel­ lo con la faccia a punta. I nuovi arrivati, quello basso e quello coi foruncoli discute­ vano animatamente. Di tanto in tanto dirigevano qualche sguardo verso il gruppo degli anziani oppure, senza guardarli, li segnavano a dito. Il pendolo dell’orologio intensificava l’a­ spettativa. - Da qui alla porta ci sono quattro o cinque passi - disse quello con la faccia a punta. - Una volta fuori siamo in salvo — affermò quello con le mani enormi. Rey minacciò: - Fermi o li stendo. Con l’indifferenza di uno spettatore lontano, Vidal seguiva i fatti. «Fra poco sarò preso dalla paura», pensò, e subito si do­ mandò cosa sarebbe arrivato prima, la paura o l’aggressione. L’aggressione non venne. Improvvisamente com’erano venuti, i quattro ragazzi se ne andarono. Siccome non vole­ vano confessare l’ansia che avevano provato, gli amici non si mossero da dove erano. Fuori, un’automobile si mise in mo­ to e si allontanò. Arévalo fu il primo ad abbandonare l’altro gruppo. - Volevano sbudellarci? - domandò. - Non sarebbero arrivati a tanto - disse il ragazzo basso. Però le cose stavano prendendo quella piega. - Nessuno ha il coraggio di mostrare la faccia. Noi l’abbia­ mo fatto — spiegò il ragazzo con i foruncoli. — Per il signor Néstor, che per noi era come un padre — ri­ conobbe il più basso.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

111

— Abbiamo dimostrato che il gruppo ha già pagato la sua quota nella persona del signor Néstor — spiegò l’altro. — Che per voi è stato come un padre — sottolineò Arévalo. - La verità - osservò aggressivo Vidal - è che in questo paese nessuno vuole spargimenti di sangue. Soltanto la catti­ va sorte può spiegare una disgrazia, perché a tutti noi basta una scusa qualunque per tirarci indietro. — Di questo io non mi lamenterei — disse Arévalo — Non è così, signor Vidal — disse il più basso. — Insisteva­ no che il signore - indicò Dante —, e che il signore — indicò Rey —, rientrano perfettamente nella categoria dei vecchi. — Sua nonna — disse Dante. — Volevano portarvi via — affermò il più basso. - A fare una passeggiatina. Abbiamo fatto notare che il si­ gnore non ha un solo capello bianco e che il signore è ancora vigoroso — disse quello foruncoloso. — Non ve l’avevo detto che eravamo in una trappola per to­ pi? - domandò Dante. - Volevano portarmi via? Perché? Per spararmi quattro colpi? La gente è pazza. Scoprire tanto odio nei miei compatrioti, ve lo giuro, mi rattrista. — Questa è la gioventù, che dovrebbe pensare con la sua te­ sta - disse Arévalo. - Pensa e agisce come una mandria. — Ti sbagli — dichiarò Rey. — Come un branco. Un branco di maiali. - Ma - interrogò quello con le mani enormi —, i maiali non siamo noi? — Ormai non c’è più posto per gli individui - affermò flem­ maticamente Arévalo. — Ci sono soltanto animali, che nasco­ no, si riproducono e muoiono. La consapevolezza è la caratte­ ristica di alcuni, come di altri le ali o le corna. La paura o forse il furore li eccitava. Dante disse: — È orribile. C’è sempre più gente, anche se non c’è più po­ sto. Tutti litigano, gli uni contro gli altri. Non saremo alla vi­ gilia di una grande ecatombe? — Non senti che l’anima e l’illusione di immortalità oggi

112

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

sembrano preoccupazioni da villaggio? Siamo passati dal vil­ laggio all’alveare - rifletté Arévalo. - Dovunque guardi - continuò Dante -, troverai la malva­ gità, l’ordine sconvolto. Senza cercare troppo lontano, avete visto come vanno vestite le donne? Non è il colmo? Che si av­ vicini la fine del mondo? Vidal aveva seguito il dialogo con interesse. A un tratto si spazientì e andò a guardare Néstor. «Era un dovere», pensò, e dopo: «Con gli occhi chiusi non ha la faccia di pollo. Ha un bel­ l’aspetto, il poverino». Poco dopo aver detto poverino, sentì le lacrime sul volto.

XXIII

Lunedi, 30 giugno

Seduto rigidamente, Vidal si strofinò gli occhi e guardò in­ torno a sé. Una fredda luce biancastra entrava nella stanza, proiettando ombre che mettevano in risalto la quiete delle co­ se. Albeggiava. Al rumore impassibile del pendolo si mescola­ vano il mormorio della conversazione dei due ragazzi e il rus­ sare di Rey, che dormiva a bocca aperta, con un’espressione di disprezzo. Arévalo fumava soprappensiero e Dante, addor­ mentato, sembrava felice. Dappertutto c’era un lieve disordine, cicche schiacciate e cenere sparsa. Occasionali ricordi di Né­ stor, che già indicavano l’incombere dell’oblio, aggiungevano rimorso alla stanchezza. Da quei ricordi passò ad altri, a quel­ li degli ultimi giorni di suo padre. Lo ricordava, gli era vicino, eppure era per lui ormai irraggiungibile, nella paura e nel do­ lore della morte. Ciascuno è solo con se stesso e non può fare niente per il prossimo. Vidal sentì una desolata certezza dell’i­ nutilità di tutto. Che cos’era quell’ansia di parlare, pura vani­ tà, che li aveva presi quella notte? Sapevano in anticipo ciò che l’uno o l’altro stava per dire. Pensò che parlare tanto, durante la veglia di un amico, doveva essere una colpa ripugnante e che lui adesso seguitava a parla­ re. Sembrava ieri, conducevano un’esistenza spensierata; a un tratto, la condizione stessa della vita era diventata intollerabi­ le. Lo assalì il desiderio di fuggire. Per la seconda o terza volta

114

ADOLFO BIOY CASARES

nelle ultime ore ebbe voglia di essere fuori. Ogni atto si ripete­ va, quella notte. La meditazione, impercettibilmente, doveva essersi trasfor­ mata in sogno, perché a un tratto Vidal vide la vecchia che piangeva dentro un tassì davanti a piazza Las Heras, pensò che Néstor era morto perché lui aveva guardato quella faccia scon­ solata, e con un sussulto notò la presenza di un individuo trop­ po bianco, forse cosparso di farina, che lo contemplava affa­ bilmente e gli offriva un pacchetto. Era un commesso della pa­ netteria di Rey, che aveva portato dei cornetti freschi e dei bi­ scotti al burro per la colazione e che di certo non osava sve­ gliare il suo padrone. Questi si svegliò di buon umore, palese­ mente allegro, invitò gli amici ad andare in cucina, a prepara­ re il caffellatte. — Che cosa succede oggi? — disse Dante. — Siamo contenti, non è vero? Vidal domandò: — Si può sapere perché? — È molto semplice, anche se tu forse non lo capisci — spie­ gò Dante. — Ho sognato che l’Excursionistas vinceva una par­ tita stupenda. Rey insisté: — Accomodatevi in cucina, signori. Bisogna preparare la colazione. — In fin dei conti — osservò Dante, con un sorriso birbone —, dopo essere stati qui tanto tempo, abbiamo acquisito i diritti del padrone di casa. Vidal pensò che il deterioramento dei sensi forma come un guscio spesso che ricopre i vecchi. Rey lo incoraggiò allegramente: — Su, andiamo a mangiare. Come se avesse l’intenzione di seguirli poco dopo, Vidal in­ dugiò. Quando se ne furono andati, si diresse verso la porta e uscì di casa. Era giorno. Dopo aver camminato per un centi­ naio di metri notò che il poncio sulle spalle gli dava fastidio.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

115

Era dunque arrivata, finalmente, l’estate di San Martino. Al di là dei resti fumosi di un falò, un giornalaio lasciava i giornali di porta in porta. Per comprargliene uno, Vidal si mise una ma­ no in tasca, ma l’uomo lo prevenne: — No, nonno. Per te non ne ho. Vidal si domandò se tutti i giornali erano riservati ai clien­ ti o se glielo aveva rifiutato perché lui era vecchio. La casa di Jimi aveva ancora le persiane chiuse. Suonò. Sebbene dicesse a se stesso che era assurdo, in realtà si sentiva a disagio. Doveva allontanare l’idea che tutti per la strada prima il lattaio, poi il vigile e adesso la donna che stava lavan­ do l’ingresso della casa dirimpetto - lo guardassero con un mal celato miscuglio di stupore e di ostilità. Alla fine la porta si socchiuse e Leticia, la cameriera, sporse la sua minuscola testa. Vidal domandò: — C’è Jimi? - Non lo so. Che ore sono? Il signore a quest’ora riposa. La ragazza lo guardava con due occhietti rotondi, molto vi­ cini al naso. Per dimostrare che era un amico di casa, Vidal commentò: — Io credevo che lei venisse a ore. — Da ieri passo le notti qui — rispose Leticia, con evidente soddisfazione. — Ha saputo dei tumulti di questa notte? Sarebbe una gran­ de tranquillità per tutti i suoi amici sapere se Jimi è in casa. Per favore, non lo svegli. Se può, guardi se c’è. La ragazza stava per chiuderlo fuori, ma come se ci avesse ripensato lo fece entrare. Per la scaletta di sinistra, scesero nel­ lo scantinato dove il giorno prima aveva sorpreso quelle ma­ novre che avevano tanto richiamato la sua attenzione. - Mi aspetta? - disse la ragazza. — Torno subito. Vidal pensò: «Speriamo che ci sia. Non sopporto più le di­ sgrazie.» Nei fatti della vita, che come al solito il caso capric­ cioso distribuiva con equità, per la prima volta ebbe l’impres­ sione di scoprire una trama; naturalmente, una trama avversa.

116

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

In quel momento Leticia riapparve. Troppo impaziente per aspettare la risposta, Vidal la guardò negli occhi. La ragazza sorrise. Alla fine disse: - C’è la nipote, sola. Non l’ho svegliata. — Allora Jimi non c’è? - Se vuole, chiamo la nipote e lei glielo domanda. - No, non è il caso. La ragazza sorrise come se avesse capito e guardò fissa­ mente Vidal. — Gradisce un po’ di mate? - No, no, grazie — rispose precipitosamente. Pur salendo lentamente i gradini gli sembrò di correre. Quando aprì la porta per uscire, udì, di sotto, una respirazione mozza, seguita da qualcosa che sulle prime interpretò come un singhiozzo e dopo come una risata.

XXIV

Si accomodò la cravatta, si aggiustò il poncio sulle spalle e si mise a camminare con spensierata disinvoltura. Pensò: «Co­ me hanno fatto presto a corromperla. No, dovrei dirlo in un al­ tro modo: ieri la inseguivano, oggi mi insegue.» Trovò deplo­ revole che tali miserie lo intrattenessero quando aveva appena raccolto indizi esaurienti — adoperò proprio queste parole — sul fatto che a Jimi fosse capitato qualcosa. Subito si immagi­ nò la ragazza nell’atto di tendere il suo doppio mazzo di dita grasse e ruvide. Qualcuno, forse Jimi, più probabilmente Aré­ valo, aveva detto che certe bruttezze estreme possono avere un effetto stimolante per l’amore, al quale basta poco per trasfor­ marsi in follia. Cercò di immaginare la ragazza come forse l’a­ vrebbe potuta vedere. Provò una gran debolezza e i primi sin­ tomi di uno svenimento. «Che vergogna», mormorò. Si ricordò che non mangiava da chissà quanto e si diresse verso la panet­ teria. Si disse che avrebbe dovuto accettare il mate di Leticia, anche se forse non c’era solo il mate in quell’offerta. Appena arrivato a casa avrebbe scaldato l’acqua: qualche sorso di ma­ te e qualche boccone di pane avrebbero rimediato a quel lan­ guore inopportuno. Lontano dalla veglia funebre si sentiva co­ me in colpa. Non c’erano clienti nella panetteria quando entrò: solamente le figlie di Rey. Evitò di salutare (semplicemente per brevità) e chiese: - Sei rosette, quattro cornetti e una pizzetta semplice. — Il nostro vecchio è rimasto alla veglia? — domandò una delle figlie.

118

ADOLFO BIOY CASARES

— Così vi ammazzeranno tutti insieme — disse l’altra. Forse perché era stanco, ma si rattristò. Pensò che gli sa­ rebbero mancate le forze e l’illusione per sopportare la vita. L’amicizia era indifferente, l’amore basso e sleale, e la pienez­ za si manifestava soltanto nell’odio. Si era protetto e avrebbe continuato a proteggersi dagli attacchi dei giovani (non c’era­ no dubbi al riguardo), ma arrivando a via Paunero intravide, come una soluzione che non valeva la pena di scartare, la pro­ pria mano, provvista di un revolver immaginario, che punta­ va alla sua tempia. Questa visione, che probabilmente non era altro che uno scherzo della sua angoscia momentanea, lo in­ dusse a protestare contro tutto, e in particolare contro se stes­ so, perché prima difendeva a qualunque costo ciò che poi vo­ leva spezzare. Madelón, che stava lavando il marciapiede davanti al labo­ ratorio della tappezzeria, con un gesto gli chiese di aspettarla; mise dentro lo spazzolone e il secchio, chiuse la porta, attra­ versò la strada. Vidal pensò che se ciò che Madelón aveva da dirgli durava molto tempo sarebbe svenuto. Non poteva più ri­ mandare il pane e il mate. - Ho bisogno di parlarti - disse la donna. - È molto im­ portante. Non voglio che ci vedano insieme. Posso accompa­ gnarti in camera tua? Entrarono. Vidal stava per lasciare sul comodino il pac­ chetto, quando pensò che se la invitava, poteva decorosamen­ te mangiare subito un pezzo di pane. Aprì la carta e offrì. — Vuoi? — In un momento come questo? Come ti viene in mente? — protestò Madelón e si mise a piangere. — Cosa succede? — domandò Vidal, con un gemito. Lei gli prese le mani (quelle di lei erano bagnate), lo strinse contro di sé. Vidal identificò odori di sapone da bucato, di va­ rechina, di vestiti, di capelli. Poi sentì: - Mio caro! Percepì l’alito e pensò: — Non ha ancora fatto colazione.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

119

Mentre lo abbracciava vide da vicino la pelle gialla e suda­ ta, nei, unghie corte, ricoperte da un grosso strato di smalto rosso. Con un certo orgoglio si disse che Nélida gli toglieva ogni capacità nei riguardi di Madelón. Col pretesto di parlarle, la scostò da sé. Domandò: — Cosa succede? — Devo dirti una cosa importante — ripetè stringendolo vi­ gorosamente. In quella posizione scomoda, quasi dolorosa, poiché un du­ ro avambraccio gli premeva il collo e lo costringeva a una leg­ gera inclinazione obliqua, si domandò perché mai quella mat­ tina le donne lo cercassero. Gli si offrivano quando lui era più triste e mal disposto; non doveva interpretare questo fatto co­ me una prova del carattere contraddittorio delle cose? Un’altra spiegazione possibile (e meno pessimista) era che tutto avvie­ ne per fasi. Immediatamente si domandò se realmente Made­ lón gli si offriva o se voleva dirgli qualche cosa. Come se lo avesse sentito, la donna spiegò: - Huguito mi ha detto che suo nipote, che è un ragazzo che ha conoscenze dappertutto, gli ha detto... Oddio! Non posso crederci. - Cosa gli ha detto? - domandò Vidal, dissimulando appe­ na l’irritazione. — Gli ha detto che ti hanno schedato e che sei la prossima vittima. Sentì una violenta stizza contro quella donna, come se fos­ se stata colpevole di quella notizia. La considerò molto stupi­ da per aver immaginato che, informato di quella notizia, lui avrebbe avuto voglia di abbracciarla. Mentre pensava questo notò che lei lo stringeva con particolare veemenza sotto la vi­ ta. Oggettivamente, ma anche con l’apprensione di chi non ignora che in qualunque momento potrebbe vedersi coinvolto nella faccenda, Vidal si domandò che cosa sarebbe successo dopo, come doveva comportarsi con quella donna che gli an­ simava fra le braccia. Poiché non dimenticava la Madelón di

120

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

una volta e poiché era per natura compassionevole, non vole­ va respingerla, ma si domandò se in una situazione simile la condotta potesse dipendere dalla volontà. Provò a immaginar­ la giovane; la vedeva e la odorava come era adesso. Per gua­ dagnare tempo osservò: - Quei Bogliolo, zio e nipote... - Dimenticali - consigliò Madelón. - Il pericolo non ti fa venire voglia? A me, sì. Si aprì la porta e loro sentirono: — Scusatemi. A Nélida bastò quella parola per esprimere l’intensità del suo sdegno. Il viso della ragazza sembrava stranamente grigio, con macchie rosa sparse, gli occhi brillanti come se avesse avuto la febbre. Dopo l’apparizione, molto breve, si risentì il rumore della porta sbattuta. Vidal si rattristò come se fosse ac­ caduta una catastrofe e, lì per lì, diede senza esitare la colpa a Madelón; tuttavia, prima di parlare, considerò che forse la donna vedeva le cose in un altro modo e si limitò a dire: — In questa stanza non si può stare tranquilli. Isidorito nel­ l’altra stanza... Sempre qualcuno... — Chiudi la porta a chiave e basta — replicò Madelón. — Eh sì, ma ormai mi hanno innervosito. Lo sai come sono quando divento nervoso. Te lo giuro, non servo a niente. - Non esagerare. — Inoltre è tardi e devo tornare alla veglia. A me piace fare le cose con comodo. Una di queste sere possiamo vederci. La donna protestò debolmente, volle fissare l’ora dell’in­ contro e gli offrì il laboratorio come nascondiglio, perché non bisognava trascurare l’avvertimento di Huguito. Sospingendo­ la soavemente, la condusse fino alla porta e quando restò solo, come se fosse stato in compagnia di amici, simulò un grande sollievo, che però non sentiva; al contrario, incominciava a fantasticare sul vero motivo della sua ritirata e sentì il timore di essere stato sgarbato con Madelón o sleale con Nélida. Scar­ tò quest’ultimo scrupolo, poiché niente lo autorizzava a pen-

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

121

sare che tra la ragazza e lui ci fosse qualcosa di più di una re­ lazione amichevole. Sul vero motivo della sua ritirata sarebbe senz’altro tornato a riflettere in seguito. Rinunciò al mate (or­ mai era tardi) e, mordendo un panino, uscì dalla sua stanza, con la speranza di non incontrare Madelón per la strada. Pri­ ma sarebbe andato al bagno. Nel secondo cortile incrociò Né­ lida, che voltò la faccia dall’altra parte. Addolorato, balbettò qualche giustificazione, che dovette interrompere perché com­ parve Antonia.

XXV

Quando arrivò a casa di Néstor, stavano parlando dei vec­ chi che erano stati buttati nei falò di San Pietro e San Paolo più per divertimento che per vero furore. Si aveva notizia di quat­ tro o cinque cremazioni parziali avvenute dentro il perimetro del quartiere. Le vittime si erano fatte medicare le ustioni alla farmacia Garaventa, tranne una, con ustioni di secondo grado, curata all’Ospedale Fernandez. Si parlava anche di sequestri, nuovo aspetto di quella guerra, dove il desiderio di lucrare spuntava per la prima volta, si disse Vidal. - Purché sia un sequestro, quello di Jimi. Non capisco co­ me mai ho accettato subito l’idea... - E adesso pensi che possa essere qualcosa di peggio? - do­ mandò Arévalo. - Con questi selvaggi... - Non bisogna perdere la calma - obiettò quello con le ma­ ni enormi. — La calma! La imporremo a suon di cazzotti - ruggì Rey minaccioso. — Cercate di sapere dov’è il nostro amico. Giuro di riscattarlo. Valutarono i vantaggi, l’inutilità e i rischi di una denuncia alla polizia. Vidal stava per predire: «Può darsi che lo rilascino, se l’hanno sequestrato», ma si trattenne, perché quelle parole lo avrebbero esposto a scomode richieste di chiarimenti. Poi parlarono dell’amico che vegliavano e del suo funerale, ormai imminente. Sull’assenza del figlio, il signore con la fac­ cia a punta osservò:

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

123

- Francamente, mi sembra anormale. - La gioventù - assicurò l’uomo dalle grandi mani, con la sua abituale indulgenza -, ha le sue occupazioni. Non è stato detto: Lasciate che i morti seppelliscano...?1 - Sua nonna - protestò Dante, che sembrava aver recupe­ rato l’udito. Rey propose: — Prima di incamminarci verso il camposanto, perché non facciamo un giro intorno all’isolato, col catafalco in spalla? Si usa, nei casi di morte violenta. Con Néstor sulle spalle faremo fronte al nemico. Vidal guardò i due estranei - prima quello con le mani grandi, poi quello con la faccia a punta — perché si aspettava le loro obiezioni. Entrambi tacquero. Dopo un silenzio duran­ te il quale si sentì il primo dei due signori che cambiava posi­ zione per sistemarsi meglio sulla sedia, Dante commentò: - Non credo che nelle nostre condizioni ci convenga pro­ vocare qualcuno. - Ancora meno col catafalco - aggiunse Arévalo. Vidal ammirò l’astuzia dei due estranei; persuasi del trionfo della prudenza, per non intralciarlo, non lo difesero. Quando sembrò che tutti (a eccezione di Rey) si dimostravano partigia­ ni della moderazione, quello con le mani grandi argomentò: — Inoltre, non sarebbe una mancanza di responsabilità esporre al pericolo i ragazzi della ditta delle pompe funebri? - Gente dedita al lavoro, innocente - aggiunse quello con la faccia a punta. La reazione fu immediata e per un istante ci fu da temere la sconfitta dei moderati. Un fatto distrasse gli uni e gli altri, e in definitiva fu di aiuto a tutti, perché dissipò i progetti pericolo­ si: Farrivo del figlio di Néstor. Il ragazzo ringraziò concettosa­ mente gli amici per la loro presenza e disse che una così ma­ gnifica prova di fedeltà lo consolava, abbondantemente, della 1 Vangelo secondo Matteo 8.21-22 [n.d.t.].

124

ADOLFO BIOY CASAEES

pena di non essere stato accanto al padre durante la veglia fu nebre: la polizia, al dunque una ramificazione dell’implacabi le apparato burocratico, tutt’intenta alle sue pratiche e agli in terrogatori, non teneva conto del dolore filiale. A parte, Arévalo sussurrò: - Non mi dirai che stai piangendo? — Poverino, fa pena — ammise Vidal. - Credi che sia implicato? - domandò Rey. - Se nel pieno di questa guerra l’hanno trattenuto tanto osservò Arévalo —, vuol dire che il suo comportamento in tri buna è stato veramente mostruoso.

XXVI

Vidal non ebbe il tempo di asciugarsi le lacrime. Fu an­ nunciata la partenza per il cimitero; nelle stanze e per i corri­ doi ci fu un gran trambusto. Se voleva evitare di piangere do­ veva dominarsi, anche il fatto più innocuo a un tratto può riu­ scire fatale. A stimolare la sua commozione fu la signora Re­ gina, scarmigliata e assorta, che avanzava come se la portas­ sero in braccio, sfiorando il pavimento. Vidal voltò gli occhi da un’altra parte e vide Dante. Con infantile agitazione, Dan­ te ripeteva: — Occhio, ragazzi, non separiamoci. Andiamo insieme. — Cieco e sordo - pensò Vidal. - Inguainato di cuoio. Ogni vecchio si trasforma in una bestia. — La cosa più importante — osservò Arévalo strizzando un occhio alla maniera di Jimi —, è che non s’infiltrino gli indesi­ derabili. - Chi va col figlio di Néstor? - domandò Rey. Dante precisò: — Noi quattro andiamo insieme. — Lo sappiamo — mormorò o pensò Vidal. Per l’ultima volta guardò la desolazione della casa. Quasi senza accorgersene salì sull’automobile, e si ritrovò in viaggio, affacciato al finestrino, affinché gli amici non notassero la sua mal celata emozione. Poi disse parole di cui fu il primo a sor­ prendersi: — Tutto sembra diverso, dal carro funebre. — Tua nonna - replicò Dante, che quel mattino ci sentiva

126

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

come se si fosse finalmente comprato l’apparecchio. — Non ci siamo ancora, sul carro funebre. Lungo il viale Libertador stavano girando intorno al Monu­ mento degli Spagnoli. Arévalo dichiarò: - Accidenti, sono proprio vecchio! Vi racconto uno dei miei primi ricordi? Sto guardando questo viale, che si chiama­ va Alvear, e passano delle automobili con la cassetta scoperta e il clacson simile a un serpente d’ottone. Ce ne sono alcune verniciate come canestri gialli e neri. Dove saranno andate a finire quelle grosse Renault, quelle Ispano-Suiza e quelle De­ launay-Belleville? Come risposta Dante commentò nostalgico: - Mi hanno detto che in via Malabia c’era una laguna. — Ce n’era un’altra davanti alla chiesa di Guadalupe — ri­ spose Arévalo. Il vento caldo si faceva sentire. Vidal si tolse il poncio dal­ le spalle e sbuffò: — Che caldo. - È l’umidità - spiegò Dante. - Avete sentito parlare - chiese Rey - del progetto della Marcia dei Vecchi? Una manifestazione niente male, probabil­ mente di grande effetto. — Ma dài — replicò Arévalo. Ti immagini cosa sarà? Si met­ teranno contro tutta la città. Uno spettacolo dantesco. Vidal pensò che Jimi si sarebbe soffermato su quell’aggettivo, per fare uno scherzo a Dante; gli altri erano già stanchi di quello scherzo. Dante affermò: - Uno spettacolo da fine del mondo. Non so se ve ne ren­ dete conto. Queste pazzie, queste mostruosità, se non annun­ ciano la fine del mondo che senso hanno? Arévalo disse: - Ogni vecchio arriva un giorno alla conclusione che si av­ vicina la fine del mondo. Perdo la pazienza perfino io... - Va là - grugnì Rey. - Dobbiamo applaudire quei moc­ ciosi con quell’aria da imbecilli?

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

127

- Noi vecchi, almeno, siamo stanchi — disse Vidal. — E non mi dirai che questa mania delle donne per la moda non è il finimondo? Non annuncia la dissoluzione e la fine di tutto? — insisté Dante. Stavano percorrendo via Juan B. Justo, all’altezza delle fer­ rovie del Pacifico. Arévalo osservò: - I vecchi non c’è modo di difenderli. Soltanto con argo­ menti sentimentali: tutto quello che hanno fatto per noi, anche loro hanno un cuore e soffrono, eccetera. Ma sapete come fan­ no gli eschimesi e i lapponi a disfarsi dei vecchi? Dante osservò: — L’hai già raccontato - Avete visto? — proseguì con voce asmatica Arévalo. — Ci ripetiamo. Non c’è niente di più simile a un vecchio che un al­ tro vecchio: la stessa situazione, la stessa arteriosclerosi. — La stessa che cosa? - domandò Dante. - Se parlate con la bocca chiusa, non sento. Guardate: quando ero bambino abitavo dietro quell’isolato. Hanno già buttato giù la casa. Vidal ricordò la casa dei suoi genitori; il cortile e il glicine; il cane, Vigile; le notti quando sentiva il tram, che strideva nel­ la curva e poi accelerava e si ingrandiva finché passava di fronte alla porta. — Scommetto che non sapete dov’è che stava una stalla con le mucche — disse Arévalo. — In via Montevideo, a cinquanta metri da viale Alvear. Nella strada appresso c’era un cavallaro. — Un che? - domandò Dante. -Ti ricordi, Rey? — disse Vidal. - Accanto alla tua panette­ ria abitava una donna di cent’anni. — La signora Juana. Quando ampliai il mio locale, lei stava ancora lì. Era una signora ospitale. Alla sua tavola, la vostra cucina creola non era affatto indecorosa. Che minestroni! Che frittelle! Le sono grato anche perché mi ha insegnato la vostra storia, con Tarrivo dell’Infanta Isabella, che lei aveva visto passare in una carrozza a cavalli. La signora Juana aveva due nipoti, una brutta e una bella, tutt’e due lentigginose.

128

ADOLFO BIOY CASARES

- Pilar e Celia - riferì Vidal. - Quella bella, Celia, morì gio­ vane. A me fece un po’ perdere la testa. Dante commentò: - Dove sarà andato a finire il tempo in cui le donne ci ve­ nivano a cercare? Vidal pensò: «Glielo dico o non glielo dico?» - Non tornerà - affermò Rey. - Sarebbe strano che tornasse, - osservò calmo Arévalo. - Io stentavo a crederci - ammise Vidal. - Oggi due donne mi sono venute a cercare. A me, proprio a me. - E dopo cos’è successo? - domandò Rey. — Non è successo niente. Erano troppo brutte. «E poi», pensò (ma non lo disse), «c’è Nélida.» — Non sarà, piuttosto — osservò Dante — che sei troppo vec­ chio? Quando eravamo giovani non facevamo tante storie. «Questo è vero», pensò Vidal. Si lasciarono dietro Villa Cre­ spo. Ci fu un silenzio più lungo degli altri. Rey disse: — Come stiamo zitti. A cosa pensi, Arévalo? - Mi viene da ridere - confessò quest’ultimo. - Ho avuto una specie di visione. — Adesso? - Adesso. Mi è sembrato di vedere un pozzo, che era il pas­ sato, nel quale stavano cadendo persone, animali, cose. — Sì — disse Vidal —, fa venire le vertigini. - Fa venire le vertigini anche il futuro - continuò Arévalo. - Lo immagino come un precipizio capovolto. Dall’orlo spun­ tano persone e cose nuove, come se dovessero restare, ma poi anche loro cadono e spariscono nel nulla. — Vedi? - domandò Dante. — Non sono poi tanto inetti i vecchi. Alcuni sono perfino intelligenti. - Per questo ci chiamano gufi - affermò Arévalo. — Maiali — corresse Rey. - Maiali o gufi - rispose Arévalo. - Il gufo è il simbolo del­ la filosofia. Intelligente ma repellente. Entrarono nel cimitero, scesero nella cappella. Dopo la bre­

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

129

ve funzione tornarono alle automobili; Vidal osservò che la lo­ ro era la terza e ultima del corteo. Faceva caldo. Proseguirono il lento cammino. Arévalo domandò: — Cos’è che stavi dicendo, Vidal, di quella bella ragazza che mori giovane? Riuscì a rispondere: — Mi aveva fatto un po’ perdere la testa. Si chiamava Celia. La macchina frenò bruscamente. Come una schiuma bian­ ca che si diffondeva, il cristallo davanti si riempì di screpola­ ture. Vidal aprì lo sportello, scese per vedere cos’era successo. Notò uno straordinario silenzio, come se si fosse fermato non soltanto il corteo, ma il mondo. Dalla prima automobile scese il signore con le mani grandi che, in una specie di pantomima patetica, se le portò al viso. Al di là della carrozza carica di fio­ ri, molte persone ridevano, ballavano, si chinavano contor­ cendosi, si raddrizzavano vivacemente. Vidal vide allora la faccia del signore con le grandi mani coperta da un velo di sangue e poi capì che i contorcimenti di quelle persone lonta­ ne erano dei movimenti per prendere forza e lanciare sassi. Dante gemette: — Ci hanno preso in trappola. Le sassate cadevano intorno. Qualcuno gridò con voce smorzata: - Scappate. Bastò quell’ordine perché lui si mettesse a correre. Quando gli mancò il respiro, si buttò a terra e, trascinandosi, cercò ri­ fugio dietro una tomba. Il contatto troppo intimo con quel pra­ to e quella terra lo disgustò. Si alzò, sconvolto. Siccome una sassata gli cadde vicino, si rimise a correre, finché potè, e poi camminò, pensando che non doveva perdersi, che il cimitero era interminabile. Sentì dei colpi leggeri, come un ticchettio, sulla schiena, sulla nuca. Erano gocce pesanti. Aveva comin­ ciato a piovere. Pensò: «Una pioggia immonda, che si mescola al sudore.» Frettolosamente, inciampando ogni tanto, cammi­ nò, finché non uscì in via Jorge Newbery e arrivò in via Cor-

130

ADOLFO BIOY CASARES

rientes, dall’altra parte del parco, zoppicando. «C’è una paro­ la», si disse. «Una parola.» Era troppo stanco per trovarla, ma alla fine la trovò: «Umiliazione. Quale umiliazione.» Pensò: «Il primo tassì, lo fermo.» Ne spuntarono diversi, ma non si fer­ marono, come se i conducenti non vedessero i suoi gesti. Entrò in un bar e, appoggiando i gomiti sul banco, chiese: - Una birra ben ghiacciata e due panini con la carne. Mentre puliva il banco con lo straccio, l’uomo gli disse: - Se proprio vuole, signore, ma non glielo consiglio. Tira un brutta aria, qui. Per non fare la figura del testardo, ringraziò e si avviò ver­ so la porta. «Ragionevole, ciò che loro si aspettano», rifletté, «è che ci si lasci umiliare. Se si è vecchi, s’intende.»

XXVII

Poiché la pioggia era molto forte, si voltò a guardare per­ plesso il suo consigliere dietro il banco. Questi, che sicuramen­ te aspettava il suo sguardo, con un movimento breve e grave della testa gli indicò la strada. Vidal camminò fino a via Dorrego; se si teneva vicino alle case, si bagnava soltanto una spalla. Tre o quattro volte agitò una mano per chiamare dei tassì; nessuno si fermò. Stava già scendendo le scale della me­ tropolitana, ma pensò che lì qualcuno poteva cedere alla ten­ tazione di spingerlo sotto un treno. Confuso dalla stanchezza e dalla debolezza, aggiunse: «E quel ch’è peggio, mi lascia lon­ tano da casa.» Di nuovo sotto la pioggia, si accorse che l’acqua e il sudore gli avevano inzuppato i vestiti, sia fuori che dentro. «Per fortuna non sono ancora vecchio», rifletté. «Certuni, per molto meno, si prendono una polmonite doppia o una bron­ chite cronica.» Provò a raschiarsi la gola. Sebbene il 93 lo la­ sciasse vicino casa, non osò salire sull’autobus, perché pensò che in mezzo a tanta gente poteva esserci qualche aggressore. Mentre considerava che l’unica alternativa rimasta era forse quella, pazzesca, di affrontare a piedi quell’enorme distanza, la pioggia cessò. Vidal interpretò il fatto come un’indicazione del destino e iniziò la lunga marcia. Aveva perso il conto delle ore passate senza mangiare né dormire. In un viale, se lo attaccavano, probabilmente avrebbe trova­ to dei difensori; però era anche più esposto che in una strada solitaria dove tutto si poteva vedere da lontano... Quando sboc­ cò in via Bonpland notò che tirava vento da sud e che il tempo

132

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

si era rinfrescato. Pensò: «Un destino da vecchio idiota, dopo aver superato i pericoli, morire di raffreddore.» Quando arrivò in via Soler, scorse un gruppo di ragazzi; anche se potevano es­ sere inoffensivi, per evitarli fece un lungo giro e attraversò i bi­ nari all’altezza di via Paraguay, dove c’è il passaggio a livello dei magazzini del vino. Bastò un sampietrino sconnesso per farlo inciampare e cadere. Restò immobile per terra, tremante, esausto. Quando si rialzò ebbe l’impressione di aver dimentica­ to qualcosa di molto importante che pochi secondi prima ave­ va ricordato. Pensò: «Quasi mi addormento, che vergogna.» Proseguì il cammino e in piazza Güemes trovò finalmente un tassì: un’automobile vecchia, guidata da un vecchio. Questi ascoltò attentamente l’indirizzo, abbassò il cartellino e disse: — Fa bene a fare così, signore. Passata una certa età, biso­ gna evitare i tassì dei giovani. - Perché? - domandò Vidal. — Non lo sa, signore? Rapiscono i vecchi per divertimento, e poi li gettano dove capita. Vidal era quasi sdraiato sul sedile. Si raddrizzò e avvici­ nandosi all’uomo, commentò: - Che non vengano a dirci che dietro questa guerra c’è una necessità scientifica. Quel che c’è è il teppismo. - Dice bene, signore. L’argentino è teppista. Quella marma­ glia si pensa di andare a caccia di fagiani e invece dà la caccia a noi. - E così noi viviamo nel pericolo. Non c’è niente di peggio che temere continuamente una sorpresa. — A questo volevo arrivare — convenne il conducente. — Ammettiamo che i vecchi siano davvero inutili. Perché non li portano in un posto come si deve e non li sterminano con me­ todi moderni? — Non sarà che la medicina è peggio della malattia? - do­ mandò Vidal. - Parlo dell’abuso. - Su questo punto ha ragione lei - ammise l’uomo. - Il go­ verno è prepotente. Basta pensare ai telefoni.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

133

Vidal pagò e scese. Forse non era mai stato così stanco. In quel momento si ricordò degli amici. L’importante era che nes­ suno avesse ricevuto una sassata come quella che aveva in­ sanguinato il signore con le mani grandi. Occupato com’era stato prima a scappare, poi a tornare a casa sua, li aveva com­ pletamente dimenticati. Commosso ricordò: «Per un caffè com­ pleto, come direbbe il povero Néstor.» Con le forze che a que­ sto punto gli restavano, era meglio andare a casa di Dante o ar­ rivare fino alla panetteria? «Arévalo è un animale abbastanza strano e nessuno, che io sappia, è mai entrato in casa sua, nemmeno Jimi, che è un curioso.» Quest’ultima proposizione era diretta all’uditorio che lo ascoltava nel sogno.

XXVIII

Sebbene gli mancassero le forze per tenersi in piedi, riman­ dò ancora il momento di decidere se andare a letto o rimetter­ si in strada per avere notizie degli amici; prima avrebbe ritem­ prato il corpo con un po’ di mate. Stava aspettando che si ri­ scaldasse l’acqua e mangiando un po’ di pane, quando appar­ ve Nélida. La ragazza lo guardò negli occhi e gli disse: — Mi scusi se entro senza bussare. Una brutta abitudine. — No. Perché? — La interrompo sempre sul più bello. Però volevo metterla in guardia. — Da che cosa vuole mettermi in guardia, Nélida? — Da certe ipocrite che davanti le fanno grandi sorrisi e alle spalle, magari, la tradiscono. Un’amichetta sua, che parla con Bogliolo, dev’essere perfettamente al corrente che il nipote... — Sì, lo so, Nélida. Quella persona è venuta ad avvisarmi. - Immagino che passasse per caso, no? Vengono tutte per­ ché sono pazze di lei. — Non dica questo, Nélida. Madelón non è pazza di me e poi non è la mia amichetta. — Madelón! Se fra voi due non c’è nulla, allora perché Bo­ gliolo permette che suo nipote lo tradisca? Lo sa perché? Per­ ché se lei vuole lo sostituisce. - No, Nélida, io non sostituisco nessuno. — Io mi domando che cosa ci trova in quella vecchia. — Niente, Nélida. Si arrabbia se le dico una cosa? Casco dal sonno. Stavo per mettermi a letto. Stavo per spogliarmi.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

135

— Chi glielo impedisce? - Ma, Nélida... - protestò e, rassegnato, spense il fornello. — Ma, che cosa? La vide seduta sul bordo del letto, occupata a togliersi tran­ quillamente scarpe e calze, e ammirò quella tranquillità e la gra­ zia delle mani che tiravano giù le calze lungo le gambe e le get­ tavano sopra una sedia. Con gratitudine si disse: «Possibile che io abbia questa fortuna?» La ragazza si alzò in piedi; come se con lei non ci fosse nessuno, si guardò un istante nello specchio e con un solo movimento — o così almeno sembrò a lui — scoprì la sua nudità, così bianca nella penombra della stanza. Treman­ te di fronte a quella rivelazione, sentì che gli dicevano da molto vicino: «Sciocco, sciocco.» Lo strinsero, lo accarezzarono, lo ba­ ciarono, fino a quando lui la scostò un poco per guardarla. — Sai una cosa? — disse. — Io me ne muoio per te, me muoio e sono così sciocco che non avrei mai avuto il coraggio. Trovò una seconda rivelazione nella sua bocca aperta; cad­ de abbracciato a Nélida e siccome non poteva più parlare, la strinse contro di sé: era come smarrirsi in quell’odore di la­ vanda. Dopo un po’, separandosi, Nélida lo schiaffeggiò vio­ lentemente. - Perché? - domandò lamentosa. - Perché? — Perché mi picchi? — domandò Vidal. — Io volevo... - Affari miei - ribattè lei. La sua ira passò presto. Vidal commentò: - Non sarà stato tutto un sogno? Devo diffidare, mi addor­ mento di continuo. - Anche questo è un sogno? - domandò ridendo Nélida e gli posò una mano sul viso. — Se vuoi ci mettiamo a dormire. - Antonia e la madre non ti aspettano? - Siccome sto cambiando casa, penseranno che sono rima­ sta dalle mie zie. — Stai cambiando casa? — Non lo sai? L’altro ieri notte è morta la povera zia Paola, quella che preparava i pasticcini, ti ricordi? Per abitudine ho

136

ADOLFO BIOY CASARES

sempre detto «le zie», ma ormai ne avevo una sola. Mi hanno consigliato di andare al più presto in quella casa, per evitare che ci vada qualcun altro. - E lontano da qui? - domandò allarmato. - No: in via Guatemala, poco prima di via Julian Alvarez. — I miei vecchi quartieri. — Ma no! Raccontami. - Sono nato in via Paraguay. Sicuramente la cosa più bella della casa era il cortile, col glicine. Avevo un cane che si chia­ mava Vigile. Ma non voglio annoiarti con queste cose. Come sentiranno la tua mancanza, Antonia e sua madre. — Non ne sono sicura, la situazione ormai era insostenibile. Può darsi che la povera Antonia preferisca non avere testimo­ ni, perché in fin dei conti è sua madre. La signora è diventata insopportabile. Gli anni l’hanno trasformata in un omaccione orribile: figurati, la chiamano il Soldataccio. Io sono preoccu­ pata per quelle creature. Poverino, ma così non ti lascio dor­ mire. Gli si chiudevano gli occhi, ma non si rassegnava a inter­ rompere la conversazione... Qualche volta, chissà, lontano nel tempo, doveva aver sentito un benessere simile. «Però», riflet­ té, «questo è un lusso al quale non sono più abituato, ne devo approfittare.»

XXIX

Lo svegliò un gran rumore, come se avesse sparato a un gu­ fo. Ricordava il sogno: si trovava nel rifugio, una casupola di granito, che (gli avevano spiegato) era resistente e sicura. Con la soddisfazione di chi ispeziona la sua proprietà, guardò in al­ to: mancava il soffitto. Da quell’apertura scendevano sulla sua testa dei gufi inferociti che poi, a fatica, riprendevano il volo per ritornare subito all’attacco. Scaricò il fucile su quello che gracidava con più furore. Ormai sveglio si voltò a sinistra: Nélida era accanto a lui. Pensò: «Che vita devo aver fatto in que­ sti ultimi tempi per fare dei sogni simili accanto a lei.» Nel ve­ derla addormentata si ricordò di un fatto banale, che gli riuscì gradito, perché apparteneva alla sua gioventù: aveva l’abitu­ dine di addormentarsi e svegliarsi prima delle donne. Chissà da quanto tempo non aveva più pensato a questo fatto. Come chi rilegge per non dimenticare, rivide tutto, punto per punto, dal momento in cui Nélida era entrata nella sua stanza. Si rallegrò di non avere ceduto alla tentazione, tanto inopportuna da potergli essere funesta, di domandare: «E il tuo fidanzato?» A un certo punto, per uno scrupolo nei riguardi di uno sconosciuto, stava quasi per formulare la domanda, se l’a­ vesse fatto adesso avrebbe agito spinto da un anelito di pos­ sesso. Divertito pensò: «Facciamo presto a diventare esigenti.» All’improvviso gli sembrò di intuire che la spiegazione del­ l’universo era tutta nell’atto d’amore. Con l’orgogliosa mode­ stia di chi sa che i grandi premi ci capitano, più che per meri­ to, in virtù della provvida fatalità, si disse che lui, quella not-

138

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

te, era stato incluso tra i fortunati. Siccome la sua gioia anda­ va condivisa, si avvicinò alla ragazza. La guardò con serietà e commentò lentamente: «È straordinariamente bella.» Con gran­ de cautela, come se la cosa più importante fosse non svegliar­ la, per la seconda volta l’abbracciò. Più tardi, con la faccia rivolta al soffitto, conversarono pla­ cidamente, finché Nélida disse: — Anche adesso non ti lascio dormire. - No, non sei tu, - rispose Vidal. - È la fame. Non mangio da due giorni. - Cosa posso prepararti? - Qui non c’è quasi niente. — Mi vesto e vado a prendere qualche cosa da Antonia. - No, non te ne andare. Abbiamo pane, erba mate, frutta secca e forse un pezzo di cioccolato. Ma il cioccolato è di Isidorito e se lo mangiamo potrebbe arrabbiarsi. Ogni tanto gli vengono dei languori allo stomaco. Ridendo, Nélida liquidò il dubbio. Disse: — Non ti dico il languore che abbiamo noi due — Nélida ac­ cese la lampada, si alzò, dal letto Vidal le indicava dove erano le cose e la guardava camminare nuda per la stanza. - Metterò dell’altra acqua a scaldare - annunciò la ragaz­ za mentre svuotava il bollitore. — Sai cosa ho sognato? Che eravamo andati in campagna, a caccia, tu, io e il tuo cane Vi­ gile. — È incredibile. Anch’io ho sognato che stavo cacciando non so quali uccelli. Ammisero compiaciuti che sembrava incredibile. — Mi hanno parlato di te — riferì Nélida. — Una signora che ho conosciuto ieri in casa di zia Paola. Una che si chiama co­ me me. - Non mi dirai che è la Nélida che una volta abitava in que­ sta casa? Era la stessa. Nélida osservò: — La ricordi molto bene.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

139

Forse per non mostrare interesse per il suo antico amore, Vidal domandò: - Carmen abita con lei? - Non essere cattivo, la ragazza sta per sposarsi. Dopo un momento di confusione, Vidal capì che lei gli par­ lava di una figlia di Nélida, ma non le confessò che lui aveva chiesto notizie della madre. Di nuovo fu sul punto di pronun­ ciare le parole: «E adesso, col tuo fidanzato?» Si trattenne, po­ tevano fare un brutto effetto... - Questo banchetto non basterà a restituirci un po’ di forza — disse Nélida. Mangiavano e ridevano. Vidal si disse: «Non sveglieremo Isidorito con questi rumori? E se vede Nélida nella mia stan­ za?» Si tranquillizzo. «Se non mi sbaglio, a lei non importa. Ha ragione. Ciò che importa è ricordare questa notte. La più bella della vita.» Immediatamente disapprovò il fatto di considerare come un ricordo ciò che stava vivendo: era come considerarlo già passato. Gli dispiacque anche di pensare: era isolarsi da Nélida. Ma poi pensò: «Ultimamente ho preso la brutta abitu­ dine di domandarmi se ciò che mi succede non starà succeden­ domi per Fultima volta. Sembra che lo faccio apposta, a rovi­ nare tutto con la mia tristezza.» Nélida gli domandò: — Perché non vieni a vivere con me? Dapprima respinse l’idea, semplicemente perché non se l’a­ spettava; poi, un po’ meravigliato, la trovò accettabile e infine credette necessario precisare che nella nuova casa avrebbe partecipato alle spese (sfogava l’amor proprio, senza accertare l’ammontare delle spese e senza calcolare il denaro di cui di­ sponeva). La ragazza non gli badava molto, lo ascoltava con mal celata impazienza, al punto che Vidal si disse: «Non mi starò comportando in modo antiquato?» Siccome non sapeva chiaramente dov’era l’errore, di nuovo decise di tacere. Allora lo prese la vertigine della domanda tante volte repressa: — E il tuo fidanzato?

140

ADOLFO BIOY CASARES

«Di sicuro», pensò, «un altro sbaglio dello stesso tipo, che ri­ vela l’insormontabile distanza che c’è fra le generazioni.» - Ti importa molto? - chiese Nélida. Coraggiosamente rispose: - Molto. - Meglio così. Avevo paura che non t’importasse. Non ti preoccupare: gli dirò che è tutto finito. Ho scelto te. Meditando la dichiarazione, così preziosa per lui, e trionfa­ le - tutto ciò che può chiedere un innamorato, quel giorno glielo avevano dato: fatti e parole — stava accompagnando Nélida verso il letto, quando a un tratto bussarono alla porta. Si mise il vecchio cappotto marrone e andò a vedere chi era.

XXX

— In soffitta, fratello, in soffitta! — disse Faber tutto eccita­ to, insinuando la testa canuta nella porta che Vidal aveva soc­ chiusa. — Cosa succede? — domandò Vidal facendosi avanti col corpo perché l’altro non vedesse Nélida. - Non ha sentito gli spari? Sembrava di essere al cinema. Lei non deve avere il sonno leggero, don Isidro. Io, anche se sto diventando sordo, quando dormo ho un udito! Spingeva per entrare, come se sospettasse qualcosa o aves­ se intravisto Nélida. Vidal tenne fermo con una mano il bat­ tente aperto e appoggiò la schiena sull’altro. Dichiarò: - Non ci penso neppure ad andare in soffitta. Faber riprese la sua spiegazione: — Siccome hanno trovato la porta d’ingresso chiusa - ades­ so il custode la chiude col lucchetto - hanno cercato di aprirla a revolverate. Meno male che è arrivato uno di quei vigili not­ turni che vanno in giro perché si dica che l’ordine è garantito. Ma hanno promesso di tornare, don Isidro. Se non mi crede, lo domandi agli altri. Hanno sentito tutti. — Le comunico che rimango nella mia stanza. Prima di tut­ to non mi considero vecchio. — È nel suo diritto, signore — convenne Faber —, ma è me­ glio peccare di prudenza. - E poi non mi fanno paura. Come potrebbero farmi paura i teppistelli del quartiere, quei poveri diavoli che sono stanco di vedere da quando ho l’uso della ragione? Inoltre mi cono-

142

ADOLFO BIOY CASARES

scono e sanno benissimo che non sono vecchio. Parola: me l’hanno detto loro stessi. - Quelli che hanno promesso di tornare non sono di questo quartiere. Sono del Club del Personale Municipale. Si sono im­ padroniti dei camion della Divisione Perrera e percorrono le arterie della città dando la caccia ai vecchi, li vanno a prende­ re a domicilio e se li portano a passeggio chiusi in gabbia, se­ condo me per scherno e dileggio. - E dopo cosa gli fanno? - domandò Nélida. Era dietro Vidal. Questi pensò: «Probabilmente Faber le ve­ de le braccia.» — C’è chi afferma, signorina, che li sterminano dentro le ca­ mere per i cani idrofobi. Al custode, un suo connazionale gli ha assicurato che arrivati in un certo posto aprono le gabbie e poi li lasciano là; oppure li prendono a frustate e li fanno cor­ rere verso il cimitero di Flores. Nélida ordinò a Vidal: - Chiudi quella porta. Vidal chiuse e disse: - E matto. Io non salgo in soffitta con i vecchi. - Senti - consigliò Nélida -, io, se fossi in te, questa notte mi nasconderei, e me ne andrei via domani, alla prima occa­ sione. — Me ne andrei, dove? - In via Guatemala. Vieni a stare con me: non eravamo d’accordo? Cerca di non richiamare l’attenzione, e poi che ci provino pure a trovarti, se sono dei maghi. Aveva rifiutato decisamente la proposta di rifugiarsi in sof­ fitta, ma adesso, come una parte del progetto di Nélida, l’idea gli sembrava plausibile. Lì per lì, se non voleva richiamare l’at­ tenzione (come lei gli aveva consigliato), non poteva portare con sé molte cose. Quel trasferimento, poi, non era un atto de­ finitivo e completo. Col pretesto di salvare la vita, si concede­ va l’avventura di vivere una settimana con una donna. È pro­ babile che dopo, tornare a casa non sarebbe stato facile perché avrebbe avuto una nuova abitudine, quella di vivere con Néli-

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

143

da, da opporre alla vecchia abitudine di vivere con suo figlio, che era un modo di vivere da solo; ma i suoi pensieri non si spingevano così lontano. Abbracciò Nélida e piuttosto allegramente rispose: — Se mi inviti davvero, domani vengo a casa tua. — Non ci arriverai se non ti do l’indirizzo. Anzi, prendi le chiavi, così non dovrai suonare il campanello e rimanere ad aspettare. Io busserò per farmi aprire. In una tasca del vestito aveva le chiavi. Cercarono carta e matita; alla fine la trovarono e la ragazza scrisse. Senza leg­ gerlo, Vidal ripose il pezzo di carta.

XXXI

Quando si trovò sulla ripida e fragile scaletta capì che pri­ ma non si era sbagliato: salire in soffitta era un’umiliazione. Lassù, il soffitto troppo basso, l’odore, lo sporco e le piume ac­ crebbero il suo avvilimento. Come in fondo a un tunnel - la soffitta correva lungo tutta l’ala sinistra della casa — scorse da lontano la luce di una candela e due sagome deformate dal­ l’oscurità. Le identificò: Faber e il custode. Si trascinò fino a loro. — Ecco il fìgliol prodigo — commentò Faber. — Manca solo Bogliolo. Il custode rispose: - Quello non viene, perché va a rifugiarsi dalla figlia del tappezziere. Adesso che è morto il padre, riceve gli uomini in casa. — Molti si nascondono in casa delle loro amiche - assicurò Faber. — Sì, con molto orgoglio — convenne il custode. — Però sic­ come la prima cosa che la gente cerca di sapere è con chi va il prossimo, li acchiappano quando vogliono. Probabilmente, il custode e Faber parlavano senza cattive in­ tenzioni. Per dimostrare a loro e a se stesso che niente di ciò che dicevano lo turbava, Vidal intervenne nella conversazione. — Sembrerebbe — disse — che questa guerra ai maiali o ai vecchi, dopo un certo periodo di calma, abbia ricominciato a infuriare con violenza. — Gli ultimi rantoli prima del collasso - spiegò Faber, con

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

145

quella voce da cornetta che gli usciva fuori da un po’ di tempo. — La gioventù è in preda alla disperazione. - Mancano di senso pratico - disse Vidal. - In questa guerra non succede niente; semplici minacce. Io posso parla­ re così perché mi sono trovato più di una volta in mezzo alla mischia. Il custode protestò gravemente: — Lei può parlare così, ma il suo amico Néstor, non l’hanno ucciso? E il suo amico Jimi, non è scomparso? Speriamo che ricompaia vivo. — La gioventù è in preda alla disperazione — ripetè Faber. — In un prossimo futuro, se dura il regime democratico, l’uomo vecchio sarà il padrone. Pura matematica, intendiamoci. Mag­ gioranza di voti. Cosa ci dicono le statistiche? Che la morte og­ gi non arriva più a cinquant’anni ma a ottanta; e che domani arriverà a cento. Benissimo. Con uno sforzo d’immaginazione provate a pensare al numero di vecchi che si accumulano in questo modo e al peso della loro opinione nell’esercizio della cosa pubblica. Finirà la dittatura del proletariato, e cederà il passo alla dittatura dei vecchi. Gradatamente la faccia di Faber si rabbuiava. — Che cosa pensa? — domandò il custode. — Sembra molto preoccupato. — Le parlo con sincerità — disse Faber — avrei dovuto anda­ re al gabinetto prima di salire. Mi capite? Il custode assicurò: — Se la capisco: è un bel po’ che anch’io ho la stessa preoc­ cupazione. — Io non riesco a pensare ad altro — ammise Vidal. Risero, si diedero pacche sulle spalle, fraternizzarono. Il cu­ stode aggiunse: — Non scuotetemi o me la faccio sotto. — Attenzione alla candela - disse Faber, e la sorresse. — Se questo mucchio di casse prende fuoco, risparmiamo la fatica ai giovanotti.

146

ADOLFO BIOY CASARES

— Non scherzate. — E se ci arrischiassimo a fare una rapida escursione fino al cesso? — propose Faber. - Non possiamo, per via dei ragazzi del casamento — di­ chiarò il sorvegliante. — Hanno detto che ce ne siamo andati e supponga che gli altri ci vedano quando scendiamo. Li mettia­ mo nei guai. — Allora io torno alla prima infanzia — disse Faber, pian­ gendo dal ridere. - Non ci sarà, quassù, un posto adatto? - chiese il custode. — Forse dietro le ultime gabbie — suggerì Vidal. Il sorvegliante domandò: - Non stanno sopra la stanza di Bogliolo? - Ah, questo non posso saperlo - rispose Vidal. - Ho capito - esclamò il custode. - È stato lei quello che l’altra volta gli ha bagnato tutto il soffitto. Adesso glielo ba­ gneremo in tre. Impacciati dalle risate convulse - cercavano di trattenerle, ma erano strepitose - arrivarono, trascinandosi, fino al punto indicato da Vidal. Lì si soffermarono un poco. - Se non affitta una barca, affoga - vaticinò Faber. Tornarono indietro. Riferendosi a Faber, il custode sussurrò: — Sta cambiando voce. Gli è venuta una voce nasale. - Da papera — affermò Vidal. Tacquero improvvisamente, perché un tumulto, di sotto, li allarmò. Sentirono rumore di coltelli, colpi come di gente che viene spinta e in ultimo una parolaccia pronunciata da un vocione. — Dio mio, cosa sarà? — domandò Faber con la voce tremu­ la e nasale. Gli altri non risposero. Passi pesanti, accompagnati da un inferno di scricchiolii, venivano lenti verso l’alto. Quando la sagoma apparve, Vidal per la prima volta ebbe paura. Non la riconobbe fino a quando la bambina non la illuminò con una lampadina: enorme, cilin­

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

147

drica, gonfia, bronzea come un indio, canuta e scarmigliata, la signora Dalmacia li guardava con un’espressione infuriata e occhi vaghi. — Quelli chi sono? — domandò la signora. — Il signor custode, Faber e Vidal — rispose la nipote. La signora espresse il suo enorme disprezzo: - Tre froci. I bambini li spaventano e loro si nascondono. Sappiate, froci, che io volevo rimanere di sotto. Che vengano, con un colpo del petto li faccio rotolare per terra. Ma mia figlia mi ha mandata qua sopra perché è una disgraziata e dice che sono cieca. Ci fu un silenzio. Vidal domandò: - Adesso cosa succede? - Ci ha dimenticati. Sta giocando con la nipote - spiegò Faber. - Non so perché le lasciano quella creatura — commentò il custode. — Oggi come oggi quella donna è un uomo, e schifo­ so. Capricci della vecchiaia.

XXXII

Martedì, 1 luglio

Evidentemente, l’irruzione della signora Dalmacia li aveva incupiti. Tacquero. Doveva essere tardi e in quella fase della guerra, le giornate, cariche di ansietà, risultavano estenuanti. Nella penombra silenziosa, Vidal si addormentò. Sognò che la sua mano rovesciava la candela, che il solaio si incendiava e che lui, una delle vittime, approvava quella purificazione col fuoco. Adesso, per ragioni che nel sogno non poteva ricordare, desiderava il trionfo dei giovani e spiegava tutto con una fra­ se che gli sembrava molto soddisfacente: «Volendo vivere co­ me un giovane, muoio come un vecchio.» Lo sforzo per pro­ nunciarla, e forse il mormorio che produsse con le labbra, lo svegliarono. Dovette ricordare, seppure istintivamente, che in un’altra occasione si era svegliato in quella soffitta, stecchito dalla lombaggine, perché tentò subito alcuni movimenti per con­ trollare la flessibilità dei fianchi: non sentì nessun dolore. «Come sempre, il primo a svegliarsi», si disse con un certo compiacimento. Nella luce dell’alba, che penetrava dal lucer­ nario, vide Faber e il custode. Pensò: «Dormono come due ca­ daveri che respirano,» e si stupì nel dover constatare che la re­ spirazione poteva essere, in certi casi, un’attività ripugnante. Rischiò di urtare il corpo della bambina, che dormiva con gli occhi socchiusi, se ne vedeva solo il bianco, cosa le dava un’e­

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

149

spressione sognante, di donna che si adorna. A pochi passi da lì giaceva la vecchia. Sulla scala Vidal sentì una grande debo­ lezza e si disse che doveva mangiare qualcosa. Molti anni pri­ ma, forse quando era bambino, i digiuni gli producevano lo stesso stordimento. Arrivato giù si fermò, appoggiandosi alla ringhiera. Nessun rumore. Tutti dormivano ancora, ma non c’era tempo da perdere, perché di lì a non molto si sarebbero svegliati. Trovò la sua stanza immersa in una tenebra fredda e di nuovo ebbe la visione; troppo frequente nell’ultima settimana, della quiete delle cose. Con avvilimento si domandò se ciò non nascondesse un brutto segno. Guardava quegli oggetti, dispo­ sti da lui, come se tornasse da un lungo viaggio, ma da fuori, separato da un vetro. Si lavò, indossò i suoi vestiti migliori, avvolse in un gior­ nale un cambio di biancheria e alcuni fazzoletti. All’ultimo momento si ricordò delle chiavi e del foglietto di Nélida. Trovò tutto nelle tasche dell’altra giacca. Sotto Tindirizzo (e le indi­ cazioni: interno 3, salire le scale, interno E, percorrere il corri­ doio, salire la scaletta fino al pianerottolo, interno 5), Nélida aveva annotato: Ti sto aspettando'. Vidal pensò che queste de­ licatezze delle donne avevano una grande importanza nella vi­ ta di un uomo. Poi si accorse che doveva lasciare a Isidorito una spiegazione della propria assenza. Non sapeva cosa dirgli. Non poteva lasciare lì, scritta, la verità; ma non trovava il mo­ do di sostituirla e non voleva indugiare. Infine scrisse: Un ami­ co mi ha invitato a trascorrere tre o quattro giorni fuori. Là tut­ to è tranquillo. Riguardati. Prima di uscire, aggiunse: Non ti di­ co i particolari perché questo foglietto potrebbe cadere in mano di estranei. Camminando verso il patio, dove sarebbe rimasto per un po’ senza pensieri prima di andarsene a casa di Nélida, incontrò la nipotina minore della signora Dalmacia, che forse non lo vide tanto era occupata a non toccare coi piedi le giunture delle mat­ tonelle. Tranne quella bambina, nessuno lo aveva visto. Nella

1 50

ADOLFO BIOY CASAKES

strada, ancora solitaria, voltò uno sguardo indagatore verso l’a­ telier del tappezziere. Se avesse sorpreso Bogliolo a una delle fi­ nestre, non lo avrebbe guardato con gelosia o rancore, ma con una specie di complicità fraterna. Forse perché non aveva più un amore da molti anni, reagiva a quella situazione, che anco­ ra gli appariva nuova, quasi con la vanità di un giovane. Pensò di farsi coraggio e passare da Jimi, per domandare se l’amico era ritornato, ma fu più forte l’impulso di arrivare presto a casa di Nélida; come se accanto a lei fosse al riparo, non dalla mi­ naccia dei giovani, che adesso quasi non gli faceva paura, ben­ sì dal contagio, possibile pervia di un’apparente affinità col suo ambiente, dell’insidiosa, orrenda vecchiaia.

XXXIII

Forse perché era un mattino freddo e umido, Vidal non in­ contrò lungo il tragitto nessun picchetto di repressione. «Fero­ ci», pensò, «ma non fino al punto da fare imprudenze per la sa­ lute.» In piazza Güemes ricordò che lì, tornando dal cimitero, aveva preso il tassì: gli sembrava incredibile che tutto ciò non fosse avvenuto in un passato remoto, bensì il giorno prima. Protetto dai tronchi scuri di grandi alberi che intrecciavano in alto il loro fogliame delicato e verde, camminò per via Guate­ mala, tenendo d’occhio la numerazione delle case e avendo cu­ ra che i ragazzi riuniti all’angolo della traversa successiva — forse via Aràoz — non lo vedessero. Il numero che cercava — il 4174 - corrispondeva a una casa a due scale, con un giardino nel mezzo, una magnolia, una meridiana. Spinse il cancello socchiuso, entrò, consultò il foglietto, con la chiave più grande aprì un portoncino, non incontrò nessuno nel vestibolo, salì le scale, aprì un’altra porta, percorse un lungo corridoio, fra una ringhiera a sinistra, che dava su un cortile, e una parete con successive porte a destra. Alla seconda o alla terza era affaccia­ ta una giovane donna che lo guardò in modo piuttosto sfaccia­ to. Vidal pensò: «Povera Nélida. Tanto parlare della sua nuova casa e poi è finita in un altro tugurio.» Consultò di nuovo le istruzioni, si arrampicò su una scaletta a chiocciola grigiover­ de, e si trovò davanti a una porta, con una placca smaltata di bianco con su scritto il numero 5. Bussò per non entrare di sor­ presa, e mentre si accingeva a inserire la chiave Nélida apri. - Che bellezza — esclamò. — Avevo paura che avessi cam-

152

ADOLFO BIOY CASARES

biato idea e non venissi più. Entra. Adesso mi sembra che non ci possa più capitare niente di brutto. Con ammirazione pensò: «Altre donne non fanno vedere al­ l’uomo come gli vogliono bene. Si trattengono. Non sono sicu­ re di loro stesse, non sono così forti.» La casa era davvero una sorpresa: «È proprio un appartamento. Non esagerava.» Si tro­ vavano in una grande stanza, che gli sembrò enorme, dal soffit­ to molto alto con ghirlande di gesso, virtualmente trasformata in due stanze: a un’estremità la sala da pranzo, col tavolo, le se­ die, la credenza, il frigorifero; all’altra estremità, un salotto con un tavolo, un sofà di vimini, poltrone, una sedia a dondolo, la televisione. Intravide una parte del letto e dell’armadio della ca­ mera attigua. Pensò che il fatto di aver attraversato tutti quei corridoi, porte e scale, aumentava la sorpresa di trovarsi a un tratto in un appartamento così ben ammobiliato e confortevole. — Sono contento di essere qui — disse. - Non hai portato con te quasi niente. - Mi avevi raccomandato di non richiamare l’attenzione con un trasloco. - Sei venuto per restare? - domandò Nélida. — Se mi vuoi. - Dovrai pazientare qualche giorno e quando le cose si sa­ ranno aggiustate andremo a prendere la tua roba. Mi aspetti un attimo? Do un’occhiata al pranzo... Mentre Nélida trafficava in cucina, Vidal visitò la casa. Vi­ de un cortile, con piante di fiori, e la camera da letto, con il let­ to matrimoniale, l’armadio, i comodini e in due grandi cornici ovali, di mogano, le fotografie, che sembravano disegni a pen­ na, di una signora e di un signore di altri tempi. Domandò: — Chi sono quelli delle fotografie? - I miei nonni - gridò Nélida dalla cucina. - Non preoccu­ parti, li toglierò. Volevo farlo appena arrivata, ma ho avuto uno scrupolo. Stava per rispondere che a lui non davano fastidio, ma si trattenne perché pensò che la frase poteva sembrare di cattivo

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

1 53

gusto. Si sentiva a suo agio in quella casa. Pensò che era un peccato non aver portato tutto e che la sua sola mortificazione era l’idea di dover tornare un giorno, per qualche istante, in via Paunero. In mezzo a tutto quel benessere fantasticò: «Potrò abitare qui senza sembrare un mantenuto?»

XXXIV

Un fatto lo stupiva: Nélida non gli aveva nascosto la sua buona disposizione verso l’amore. «Mi stupisco anche di stupir­ mi», si disse, «perché insomma, sono vissuto parecchio e ormai dovrei sapere...» Pensava che la ragazza gli stava facendo un re­ galo. Coricato accanto a lei, con il viso rivolto al soffitto, si ab­ bandonò al benessere e come ozioso passatempo considerò l’af­ fermazione, quella che molte volte aveva sentito ripetere, e cioè che dopo tutti diventano tristi, cosa che gli sembrò incredibile, e ricordò anche la fretta di tornare a casa, quella voglia di uscire all’aria aperta che, a quanto gli avevano confessato, a un tratto prendeva i suoi amici. Arrivò alla conclusione che gli uomini, generalmente, non erano fortunati quanto lui. Si girò, la guardò, con la voglia di ringraziarla, di conversare. Nélida gli domandò: — Non avrai nostalgia di casa tua? — Figuriamoci! - Cambiare tutte le abitudini. — Anche dell’abitudine di attraversare il cortile per andare alla toilette? Quando vivi a quel modo, non ci vuole un gran­ de sforzo per tirare avanti; ma basta una giornata con un po’ di comodità per renderti impossibile l’idea di tornare in una casa come quella. - Io non avrei il coraggio di ritornare in quella stanza, con la signora Dalmacia e le bambine. Strano che tu non abbia mai cambiato casa. — Una volta avevo un po’ di soldi e stavo per prendere un vero appartamento. Mia moglie se n’è andata via, mi sono ri­

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

155

trovato da solo col bambino e grazie alle vicine, che badavano a lui quando io non c’ero, non ho perso il lavoro. Ogni cosa ha i suoi vantaggiMentre diceva l’ultima frase gli sembrò che lo sguardo di Nélida si facesse vago. Si domandò allarmato: «La starò an­ noiando? È giovane, è abituata a gente giovane e io da anni non parlo che con vecchi.» — E non l’hai comprato l’appartamento? — domandò Nélida. — Allora non si compravano, si affittavano. Fu un sogno che non si realizzò. Come quello di diventare professore. Una volta volevo diventare professore. Sembra incredibile, non è vero? Nélida sembrava lusingata che lui una volta avesse avuto quella aspirazione. Mentre si scambiavano ricordi, Vidal notò che per riferirsi a fatti accaduti due o tre anni prima, Nélida di­ ceva invariabilmente: «Molto tempo fa.» A un tratto si ricordò della conversazione col fidanzato, che lo preoccupava, e do­ mandò: — Hai parlato al tuo fidanzato? — No, ancora no. Devo farlo. Vidal pensò che avrebbe dato qualsiasi cosa perché quel­ l’incontro fosse già avvenuto. Disse: — Se vuoi ti accompagno. — Sai, non è necessario — rispose Nélida. — Martin non è un cattivo ragazzo. - Martin? Chi è Martin? - Il mio fidanzato. Sarebbe antipatico da parte mia dirgli quelle cose quando non siamo soli. — Dove lo incontrerai? - Dipende dall’ora... Prima delle cinque del pomeriggio, in officina. Dopo dovrei andarlo a cercare in uno di quei posti do­ ve va a lavorare. Ti ho detto che fa parte del trio Los Portenitos? — Sì, me l’hai detto. È meglio che vai all’officina. Non mi pia­ ce che tu vada in giro per i locali notturni, tanto meno di notte. — Suona nel locale La Esquinita di via Thames, e in uno scantinato, quella tana che si chiama FOB, e nel Salón Ma-

156

ADOLFO BIOY CASARES

guenta, in via Giiemes. Vado un minuto in cucina. Non hai fame? Vidal rimase sdraiato sul letto, supino, troppo stanco sia per alzarsi con lei che per cambiare posizione. «Questa stanchezza è molto diversa dalle altre, che si confondono con la tristezza. È confortevole, come un diploma appeso alla parete.» Peccato che fosse ancora irrisolta la questione della discussione di Nélida col suo ex fidanzato; non aveva niente contro quell’indi­ viduo, ma gli dispiaceva che per colpa sua Nélida dovesse an­ dare a La Esquinita o al Salón Maguenta, per non parlare di quello scantinato dal nome straniero. Era meglio distrarsi ri­ cordando quelfappartamento che una volta aveva voluto prendere in affitto: avrebbe trascorso la sua vita vicino a piaz­ za Once, oggi i suoi amici sarebbero stati altri (eccetto Jimi, che aveva conosciuto a scuola) e non avrebbe incontrato Néli­ da. In quella stanza, solo con lei, pareva incredibile che per le strade di Buenos Aires ci fosse della gente che se ne andava in giro a sparare... Fantasticando si disse che sarebbe stato dav­ vero curioso che la guerra fosse circoscritta al quartiere intor­ no a piazza Las Heras e che fosse la macchinazione di un solo guappo, il signor Bogliolo, diretta contro una sola vittima, Isi­ dro o Isidoro Vidal. — Vieni a mangiare — chiamò Nélida. Sul tavolo c’era una zuppiera piena di ravioli. — Che fame — esclamò. — Non so se ti piacciono. Vidal la tranquillizzò: i ravioli evocavano immagini di epoche felici, delle domeniche di quando era bambino, di sua madre. — Credimi — pregò con calorosa sincerità. — Questi sono migliori di quelli del ricordo. Io pensavo che nessuno li avreb­ be superati. Bevvero vino rosso; mangiarono una cotoletta con le pata­ te. Quando arrivò il dolce di riso, Nélida disse: — Se non ti piace, perdonami. Non conosco ancora i tuoi gusti.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

157

L’abbracciò perché aveva detto ancora. La ringraziò per quelle parole, che erano come la promessa di un lungo futuro insieme. Poi tacque; si domandò cosa poteva soggiungere, di cosa poteva parlare, per non annoiarla. Bevve un altro bic­ chiere di vino e, quando Nélida si alzò per preparare il caffè, si mise di nuovo a baciarla.

XXXV

Allungò fiduciosamente la mano, cercò il corpo della ra­ gazza, non lo trovò. 11 dispiacere lo svegliò completamente; guardò alla sua sinistra, Nélida non c’era. Ebbe un sussulto or­ ribile, saltò giù dal letto, fece un giro per le stanze, aprì la por­ ta che dava sul cortile. - Nélida! Nélida! - gridò. La ragazza era scomparsa. Angosciato, troppo angosciato (forse non c’era nessun motivo) cercò di capire. Improvvisa­ mente ricordò. Nélida si era chinata su di lui - adesso gli sem­ brava di vederla — e aveva parlato. Una ad una ritornavano le frasi. Nélida gli aveva detto: — Vado da Martin e gli spiego tutto. Non uscire e non apri­ re a nessuno. Aspettami. Non tornerò tardi. Aspettami. Sebbene fosse quasi addormentato aveva capito perfetta­ mente quelle parole; lo avevano afflitto, lo avevano irritato (la familiarità con cui aveva chiamato per nome quell’individuo!), ma come se a un tratto gli fosse caduta addosso tutta la stan­ chezza di quelle interminabili giornate, della camminata dal cimitero, della brutta notte in soffitta, del molto amore, era ri­ masto immobile, incapace di protestare e di muoversi. Disse: «L’ho lasciata andar via come un imbecille. Adesso sono qui, in gabbia.» Nélida aveva promesso (forse col tono che usano i medici per infondere fiducia al malato): «Non tornerò tardi», ma siccome lui ignorava quando se n’era andata, non poteva scartare la possibilità che fosse uscita pochi minuti prima e che, nonostante le buone intenzioni, tornasse chissà quando.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

159

Con lentezza si vestì. Per passare il tempo andò in cucina, a preparare del mate. Mentre cercava i fiammiferi e l’erba mate si domandò se il futuro gli serbava davvero una vita con Néli­ da, in quella casa. Sorbì lentamente il primo bicchierino di ma­ te; dopo, con una certa precipitazione, altri quattro o cinque. Ricordò Jimi e si disse che da molto tempo non sapeva se c’e­ rano novità. Per continuare ad aspettare aveva bisogno di un continuo sforzo di volontà; che Nélida ritornasse gli sembrava incredibile, almeno finché non faceva qualcosa per dimentica­ re l’attesa. Già aveva chiesto aiuto al mate e adesso non aveva la pazienza di aspettare, nemmeno di inventarsi altre distra­ zioni. Certo, se andava fino a casa di Jimi, smetteva di aspet­ tarla e, se la sfortuna non si accaniva contro di lui, al ritorno avrebbe trovato Nélida. Era più conveniente, però, lasciar pas­ sare qualche minuto, per darle ancora l’opportunità di tornare. Sarebbe stato meglio che al suo ritorno lui fosse in casa, per­ ché così avrebbe evitato molti rischi, ai quali era meglio non pensare. Certo, uno spesso rinuncia a ciò che desidera e si at­ tiene a ciò che può. Ciò che lui non poteva, spiegò a se stesso, era rimanere lì, senza far niente, a fantasticare. Si gettò il pon­ do sulle spalle, spense la luce, a tastoni trovò la maniglia, rag­ giunse l’ingresso e chiuse a chiave la porta. Scese la scala di ferro senza fretta. Si disse: «È giunto il momento. Vado.» Ben­ ché sentisse il desiderio di tornare indietro, proseguì lungo lo stretto corridoio. «Questa gente non fa nulla per nascondere la sua curiosità», pensò, visto che lo guardavano dalle porte. «Perché non ho lasciato un biglietto con su scritto: Vado fino da Jimi e ritorno?» Con improvviso risentimento si disse: «Co­ sì imparerà». Non sapeva se quello scatto di gelosia fosse ge­ nuino, o invece una scusa per non tornare in quella casa vuo­ ta, dove era stato ad aspettare. Non si sarebbe lasciato trasci­ nare dai nervi, come una donna isterica. Jimi diceva che tutte le cose brutte succedono perché la gente non domina i propri nervi. Per dominarli, camminò con estrema lentezza. Pensò: «Le offro una nuova opportunità di tornare, ma lei non ne ap­

160

ADOLFO BIOY CASARES

profitta per pura ostinazione.» Rimase qualche istante accanto al cancello, indeciso, guardando la strada da una parte e dal­ l’altra, badando meno al pericolo che ci fossero dei giovanotti nascosti nella penombra degli alberi che a un’improbabile comparsa della donna assente. Si domandò se la maniera più diretta di uscire dalla sua stupida agitazione non fosse quella di cercare la ragazza nei locali dove suonava la chitarra quel tizio di nome Martin. Non doveva però escludere una possibi­ lità spiacevole: che il suo arrivo la disturbasse, che lo conside­ rasse uno smanioso o un diffidente. In tal caso avrebbe comin­ ciato a perdere l’amore di Nélida: disgrazia del resto inevitabi­ le, perché il fatto che una ragazza così bella e giovane lo amas­ se gli appariva assurdo. Con una comparsa fuori luogo l’a­ vrebbe distolta dall’errore o dal capriccio di amarlo. Forse gli avrebbe detto su due piedi di andarsene, che lei rimaneva con Martin (da quando sapeva il nome, lo detestava). Immaginò la situazione: la sua ritirata vergognosa, fra lo scherno dei pre­ senti, mentre in fondo al locale la coppia si abbracciava; scena finale di un film, con la punizione del malvagio (del vecchio), la logica riunione dei giovani, gli accordi enfatici dell’orche­ stra e l’applauso del pubblico. Pervia Salguero costeggiò piaz­ za Güemes e commentò a voce alta: — Che mania di prendere sempre le stesse strade. Mi hanno detto che qui una volta c’era la laguna di Guadalupe. — All’incrocio tra via Arenales e via Juncal si domandò: «Ho dimenticato Nélida?» Fino a quel mo­ mento aveva cercato di dimenticarla, perché sentiva che la sua attesa esagerata sbarrava alla ragazza la strada del ritorno; ora si pentiva di quell’oblio, se ne pentiva come di un abbandono. «Non le sarà successo niente? Qui sorgeva il penitenziario.» L’inconseguenza dei suoi pensieri dimostrava che era quasi di­ sperato. Gli venne voglia di parlare con Dante, che abitava lì vicino, in via French. «Riconosco», si disse, «che il povero Dan­ te non è molto divertente.» Dopo gli ultimi avvenimenti era l’affetto, più che l’abitudine, a unire ciascuno di loro al grup­ po. È vero che certe volte guardava i suoi amici con appren­

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

161

sione, o quasi, come se fossero dediti a un vizio, la vecchiaia, dal quale lo salvava l’amore della ragazza; ma non sapeva più se ce l’aveva ancora. La cosa più prudente, come tattica esor­ eistica, era considerarla perduta. Così ci sarebbe stata qualche speranza di recuperarla, perché se si sentiva sicuro sarebbe sta­ to punito e non l’avrebbe più rivista. «E adesso», si disse in to­ no di ironica rassegnazione, «invece vedrò Dante.» Questi abi­ tava nell’unica casa bassa che era rimasta nell’isolato, una spe­ cie di sepolcro tra due edifici alti. Però per prima cosa non vi­ de lui, poiché gli aprì la porta «la signora». Così la chiamava Dante, senza che nessuno sapesse con esattezza se era la ca­ meriera o la moglie, benché probabilmente esercitasse entram­ be le funzioni. Avvolta in stoffe nere e sciolte, lo scrutava con quella diffidenza da animale spaventato, che in quei giorni la comparsa di qualsiasi giovane suscitava nelle persone anzia­ ne. Vidal commentò: «A quanto pare c’è chi non mi considera vecchio.» La pelle della donna, di tonalità rossastra, era coper­ ta di peli neri; nera era anche la capigliatura, spruzzata di ciuf­ fi grigi. Quanto ai lineamenti; gli anni li avevano indubbia­ mente gonfiati, cosicché apparivano, come in altri anziani, rozzi e prominenti. Vidal si domandò se «questa strega» era stata o era ancora (poiché nell’intimità dei focolari succedono cose inimmaginabili) la concubina del suo amico. «Un quadro così repellente, la cosa migliore sarebbe quella di augurare a entrambi una rapida morte. Certo che se mi dovesse capitare di arrivare a quell’età ed essere ancora così pieno di forze, per de­ licatezza non respingerò nessuna donna. Tutto ciò che mi di­ mostrerà che faccio ancora parte della vita, in quel momento diventerà prezioso. Siccome la vecchia stava per richiudere la porta gridò: — Sono Isidoro Vidal. Dica al signor Dante che c’è Isidro. Spingendo da parte la signora, apparve Dante. — Eccomi qua — annunciò. Sorrideva soddisfatto. Vidal vide che aveva la faccia di un colore così brutto — un pallore giallastro, verdognolo - che si

162

ADOLFO BIOY CASARES

domandò se non gli sembrava più vecchio per contrasto col ri­ cordo di Nélida. Gli domandò: - Come stai? — Benissimo. Anzitutto, c’è una buona notizia: Jimi è ri­ comparso. — Ne sei sicuro? — Rey me l’ha detto per telefono, mezz’ora fa. — E sta bene? — Benissimo. Mi sento come un ragazzo. Meglio che mai. - Ti ho domandato se Jimi sta bene. Andiamo a trovarlo? — Rey mi ha detto di non andare senza prima passare da lui in panetteria. Ha da dirmi una cosa così grave che deve farlo personalmente. Con le atrocità che stanno succedendo, non me la sentivo di uscire da solo, ma se vuoi andiamo insieme. — Andiamo da Jimi. — No, no. Rey mi ha pregato molto seriamente di non an­ dare senza passare prima dalla panetteria. - Il guaio è che non ho tanto tempo e ho voglia di vedere anche Jimi — disse Vidal. - Io voglio tornare subito. Col poco udito e la poca vista che ho, di notte mi pigliano quando vogliono. Non ho mica voglia di morire. Quindi tieni presente che io torno a casa pre­ stissimo.

XXXVI

Seduto a capotavola tra le due figlie e di fronte alla terza, Leandro Rey stava finendo di mangiare e invitò gli amici alla sua tavola. Vidal accettò un caffè; Dante niente. Il caffè gli da­ va l’insonnia e le bevande alcoliche acidità. Vidal domandò: — Hanno liberato Jimi? - Infatti - rispose Rey -, ma aspetta. - Con voce autorita­ ria si rivolse alle figlie: - Sparecchiare e fuori. Dobbiamo par­ lare tra uomini. Le donne lo guardarono furiose ma ubbidirono. - Accidenti - disse Dante, quando rimasero soli. - E io che mi ero messo in testa che erano le tue figlie a comandare. Rey rispose: - Prima le lasciavo fare, ma adesso non aprono più bocca. Ci mancherebbe altro. - In un momento come questo — insinuò Dante - non sareb­ be più prudente una politica, come dire, di collaborazionismo? Per tutta risposta Rey ruttò. Vidal rifece la domanda: - Allora, hanno liberato Jimi? — È ritornato a casa questa mattina. — Andiamo a trovarlo. - Per adesso, no. Io non ci vado. — Perché? — Così. Corre una brutta voce, veramente brutta. - Cosa può aver fatto perché tu non voglia vederlo? E poi, cosa importa. Ricorda che Jimi è amico nostro. - Anche Arévalo lo è - dichiarò Rey solennemente. - 0 lo era.

164

ADOLFO BIOY CASARES

— Cosa è successo? — Pare che Jimi, per farsi liberare, abbia detto ai suoi rapi­ tori che Arévalo andava con una minorenne, e ha indicato il luogo e l’ora per coglierlo di sorpresa. Jimi ora è a casa sua e Arévalo all’Ospedale Fernandez. Proprio così. — Come hai fatto a sapere tutto questo? - Prima di cena, mentre stavo per chiudere, è comparso in panetteria il tuo vicino Faber, che aveva parlato con Bogliolo. Il nipote gli ha raccontato la faccenda per filo e per segno. — E cosa è successo? - Niente. Se viene lì così tardi, di pane non ce n’è più. Gli ho detto che era rimasto solo del pane integrale. — Cosa gli è successo, ad Arévalo? — Era un pezzo che andava con quella minorenne — osser­ vò Dante. Vidal lo guardò, sconcertato. Commentò: — Sono sempre l’ultimo a sapere le cose. - Poi disse: — Ora capisco perché lo vedevo tutto pulito e perfino elegante. Non aveva nemmeno la forfora. - Un gruppo di quei cornuti lo stava ad aspettare all’uscita dell’hotel Nilo — raccontò Rey. — La ragazzina si è messa a grida­ re a squarciagola: Mi piacciono i vecchi! Mi piacciono i vecchi! — Una provocazione. A quella io le sparo - dichiarò Dante, con ferocia. - È l’unica responsabile. — Macché - obiettò Vidal. - Dante, non dire scemenze. Finalmente una ragazza leale, disposta a morire per le sue convinzioni, e tu hai da ridire. - Io davanti a lei mi tolgo tanto di cappello - disse Vidal. - Cosa gli hanno fatto ad Arévalo? — L’hanno quasi ammazzato. Vi propongo di andare all’o­ spedale per vedere come sta. — Una ragazzina compromettente — mormorò Dante. — Non ho tanto tempo da perdere - disse Vidal. - Se ci an­ diamo subito è meglio, no? Appena detta, la frase gli sembrò molto meschina. Certo per lui niente era più importante del suo dovere verso Nélida, ma

DIARIO DELLA GUERRA AI MAIALE

165

come parlarne in quel momento? Gli amici si sarebbero con­ gratulati con lui, l’avrebbero invidiato per la sua fortuna, ma non avrebbero approvato che la prendesse tanto sul serio al punto da paragonarla a un suo amico di sempre. Dante spiegò: — Quanto a me, mi accompagnate a casa. Preferirei, davve­ ro. Non mi diverte per niente andare in giro per le strade, di se­ ra, di questi tempi. Parlo sul serio.

XXXVII

Discutendo animatamente, Vidal e Rey uscirono dalla pa­ netteria e svoltarono a sinistra, pervia Salguero. Dante li guar­ dò compunto, come un bambino che sta per piangere. Corse verso di loro, prese sotto braccio Rey, supplicò: — Perché non mi accompagnate a casa? — Fatti da parte — rispose Rey, svincolando il braccio, poi aggiunse placido: - Andiamo a chiedere come sta Arévalo. - Non parlare così forte. Puoi richiamare l’attenzione. Per favore - disse Dante. - Sono nato in Spagna - spiegò Rey - ma questa è la mia città. — E cosa vuol dire? — disse Dante. — Come, cosa vuol dire? Ho vissuto a Buenos Aires più an­ ni di quanti ne abbiano vissuti questi ragazzi, quindi non mi toglieranno quel che è mio. — Sono d’accordo - ammise Vidal. - Che ti mostri bellico­ so con questi giovani sono d’accordo, però, non te la prendi se ti dico la mia opinione? Per delle storie raccontate da Botafogo io non me la prenderei con Jimi. — Il fatto è che appena sento la parola tradimento m’in­ furio. Con una certa enfasi Vidal domandò: — Chi ti dice che non sei una semplice vittima di nuove tat­ tiche dell’elemento giovanile, in questo caso il nipote di Bogliolo, che vogliono mettere zizzania fra di noi? — Guerra psicologica — arguì Dante. — L’opinione di Dante non è priva di verosimiglianza -

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

167

concesse Rey -, ma ci vuol troppo perché io possa perdonare a un traditore. Vidal disse: — Come puoi pensare che Jimi comprometterebbe un ami­ co in cambio di una promessa campata in aria? — Campata in aria? — domandò Rey. — Per uccidere Arévalo non era necessario lasciare libero Jimi. — Jimi è capace di tutto. Timorosamente, Dante si guardò indietro. — Quel che mi preoccupa - spiegò - è l’aspetto della città, identica a sempre, come se non succedesse niente. Vidal commentò: — Per tranquillizzarti avresti bisogno di una battaglia. - Ieri c’è stata - assicurò Rey. - Proprio qui vicino. Da­ vanti all’albergo di Vilaseco. Facinorosi del Gruppo Giovanile si sono lanciati all’assalto. Il mio connazionale, sostenuto dal suo fedele Paco, ha resistito alla carica. Quando la resa sem­ brava ormai inevitabile, i difensori si sono messi a menar pu­ gni e hanno salvato la cittadella.

XXXVIII

I tre amici salirono la scalinata ed entrarono nel vestibolo dell’Ospedale Fernandez. Nella Penombra scorsero qualcosa che da lontano sembrava una scultura, coperta da un lenzuo­ lo. Rey si scostò di alcuni passi, per guardare. — Che cos’è? — domandò Dante. — Un vecchio — rispose Rey. — Un vecchio? — Sì, un vecchio su una barella. — Che sta facendo? — insisté Dante, senza avvicinarsi. — Credo che stia morendo — rispose Rey. — Perché siamo venuti? — gemette Dante. - Tutti finiremo in questo o in un altro ospedale - spiegò Rey, affettuosamente. - È meglio abituarsi. — Io sono stanco - protestò Dante. — Voi non ve ne rende­ te conto. Mi sento molto vecchio. La morte di Néstor, quell’as­ salto al cimitero senza motivo, adesso questa faccenda di Arévalo: tutto ciò mi ha sconvolto. Ho paura. Non ho il coraggio di resistere. Si avvicinarono a una stanza, con una finestrella aperta sul vestibolo. — Vorremmo avere notizie di un signore. Lo hanno portato ieri sera - disse Rey a un impiegato. - Il signor Arévalo. — Quando è arrivato? - Questo ambiente non mi piace - dichiarò Dante, a voce alta. Vidal pensò: — Povero diavolo. Se gli dico che lo lasciamo solo, si mette a piangere.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

169

— Lo hanno portato ieri sera — disse Rey. - In quale reparto? - Questo non lo sappiamo - rispose Vidal. - È stato vitti­ ma di un’aggressione. Nel frattempo, Dante si strofinava la dentiera e si annusava il dito. - Che cos’hai? — domandò Vidal. - Ti si allenta, ci finisce dentro il cibo e puzza - spiegò Dante. — Ce l’hai anche tu. Te ne accorgerai. — Familiari dell’infortunato? — domandò un signore basso, calvo, con la testa rotonda che ricordava quelle zucche vuote in cui si ritagliano occhi, naso e bocca. Sulla tasca superiore del camice aveva Tiscrizione: Dott. L. Cadelago, ricamata con filo azzurro. - Parenti, no - rispose Vidal. - Amici. Amici fedeli. - È lo stesso - rispose rapido il medico. - Venite, saliamo. Parlò Rey: — Ci dica, dottore, come sta? Il medico si fermò. Sembrò assorto nei suoi pensieri e tur­ bato dalla domanda. Dante chiese con ansia mal repressa: — Non è successo niente di brutto? La faccia del medico si adombrò. — Niente di brutto? Non capisco. Che cosa intende dire? - Il nostro amico Arévalo... non è morto? — balbettò Dante. Il medico dichiarò con voce afflitta: — No, signore. Vidal domandò in un mormorio: — Le sue condizioni sono critiche? Il medico sorrise. Gli amici aspettavano la buona notizia che li confortasse. - Infatti — affermò il medico. — Delicate. — Che disgrazia — commentò Vidal. Il dottor Cadelago tornò a rattristarsi e disse: — Oggi disponiamo di mezzi per far fronte a queste situa­ zioni.

170

ADOLFO BIOY CASARES

— Ma lei crede, dottore, che si salverà? - domandò Vidal. Il medico spiegò: — Quanto a questo, nessun professionista consapevole del­ la sua responsabilità lo affermerebbe mai... — Poi, in un tono pieno di cupe minacce aggiunse: - I mezzi per controllare la situazione esistono. Esistono, su questo non c’è dubbio. A un tratto Vidal ebbe l’impressione di ricordarsi d’aver già incontrato il dottor Cadelago, o un’altra persona che sorrideva quand’era triste, o forse di avere sognato un simile incontro. Seguendo il medico, che sembrava molto depresso, si av­ viarono verso l’ascensore. Vidal sussurrò a Rey: — Non c’è modo di intendersi con quest’uomo. — Come può esserci se noi ignoriamo la medicina dalla a al­ la zeta? Senti, fa’ conto che viviamo in un altro mondo. — Per fortuna. Pensò: «Uno se ne sta sicuro nella vita, e perfino in mezzo alla guerra pensa che il male debba capitare agli altri; ma ba­ sta che un amico muoia (o che ci annuncino che sta per mori­ re) perché tutto diventi irreale.» L’aspetto delle cose era cam­ biato, come a teatro, quando l’elettricista fa girare un disco di vetri colorati davanti al fascio di luce. Lo stesso dottor Cadela­ go, con quella discordanza fra l’espressione del viso e le paro­ le, con la sua testa da zucca vuota, nella quale si introduce una candela accesa per spaventare di notte i bambini, appariva fantasmagorico. Vidal si sentì dentro un incubo, o meglio, di stare vivendo un incubo: «Esiste Nélida», si disse e, immediata­ mente, si riebbe. Rifletté poi: «Per me, chissà.» Sprofondato nella sua abiezione, Dante protestava: — E adesso, fino a quando rimaniamo? A me non mi piace stare qui. Perché non ce ne andiamo subito? Vidal pensò: «La verità è che è vecchio.» Il processo di sene­ scenza si era accelerato e ormai doveva essere rimasto ben po­ co dell’amico di una volta; ultimamente si era trasformato in un’altra cosa, una cosa piuttosto sgradevole, che uno conti­ nuava a frequentare per fedeltà al passato.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

171

Mentre entravano nell’ascensore, il medico interrogò: — Loro hanno compiuto tutti i sessant’anni? — Io no - rispose subito Vidal. Scesero al quinto piano. «Quanto a sentirsi a disagio qua dentro, do completamente ragione a Dante. Se uno si ricorda della libertà che c’è fuori, non può che rattristarsi, come se l’a­ vesse perduta irrimediabilmente.»

XXXIX

— Ecco la corsia — annunciò il medico. Ai lati del corridoio si aprivano camerette da due o da quat­ tro letti, delimitate da tramezzi bianchi. Quando entrarono, Arévalo alzò un braccio. Vidal pensò: «Buon segno», e allora notò le grosse righe scure che alteravano i lineamenti del suo amico. L’altro letto era libero. - Cosa è successo? - domandò Rey. - Vado a dare un’occhiata in giro — disse il medico. — Non stancatelo. Parlate, ma non stancatemelo. — Un incidente, Rey. Qualche botta, niente altro — spiegò Arévalo. Due segni gli attraversavano la faccia. Uno, più scuro, che sembrava una depressione sotto lo zigomo, e un altro con dei riflessi violacei, sulla fronte. Vidal domandò: — Come stai? - Un po’ indolenzito. Non solo in faccia: anche ai reni. Mi hanno dato dei calci mentre ero per terra. Il medico dice che c’è un’emorragia interna. Mi ha dato queste pasticche. Sul comodino c’era un flacone, accanto a un bicchiere di ac­ qua e un orologio. Vidal si disse che il meccanismo dell’orologio funzionava con particolare impazienza; ricordò Nélida; in qual­ che modo collegò queirincalzante lancetta dei secondi con la ra­ gazza che gli mancava e improvvisamente si sentì molto triste. - Perché, è successo? - domandò Rey. — Io dico che era tutto premeditato. Mi aspettavano. All’i­ nizio sembravano indecisi, poi sono diventati delle belve.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

173

— Come cani - disse Vidal. Arévalo sorrise. - Se non fosse stata la sfrontatezza di quella ragazza, forse non ti picchiavano — insinuò Dante. — Si sa: la donna provo­ ca. È l’eterna colpevole. L’eterna scintilla. - Non esageriamo - disse Arévalo. — Dante mi ricorda quei vecchi che se la prendono sempre con l’altro sesso — commentò Vidal. — Più la donna è giovane, più ce l’hanno con lei. — Quanto a me, non metterei il sesso sul banco degli accu­ sati — dichiarò Rey. — Ci metto la gioventù. - Ai giovani non mancano le virtù - rispose Arévalo. - È gente disinteressata. Perché? Per mancanza di esperienza, for­ se, o del tempo per affezionarsi al denaro. Vidal osservò: — Forse lo desiderano di meno, ma solo perché è una delle tante cose che sperano ancora. - Per i vecchi, invece - disse Arévalo —, diventa l’unica passione. — L’unica? - domandò Vidal. - E la gola, le manie, l’egoi­ smo? Non hai notato quanta cura hanno per quel poco di vita che ancora gli resta? La faccia di stupido spavento che fanno quando attraversano la strada? - Io non condanno tutta la gioventù - assicurò Rey. - Se mi portate una ragazzetta, perbacco, me la mangio con gli os­ sicini e tutto, ma se dei ragazzotti di merda mi attaccano, mi so difendere, a pugni e a calci. — Giustissimo, se si può — concesse Arévalo. — Io sono riu­ scito soltanto a proteggermi la testa, ma me la sono cavata me­ glio del mio vicino, quello dell’altro letto. - È vuoto - avvisò Dante. — Parla di continuo, ma non credo che abbia ripreso co­ noscenza — spiegò Arévalo. - Non fa che raccontare sogni. Ha sognato che era giovane e che stava parlando con degli amici, nel Pedigree, in via Santa Fe, sulle parole dei tanghi.

174

ADOLFO BIOY CASARES

Ha citato perfino un cameriere, Tronget, che sosteneva i di­ scorsi campestri. — L’hai ascoltato con attenzione — affermò Dante. - Avrà fatto il paroliere? - domandò Vidal. — Credo di sì — rispose Arévalo. — Non so quante volte ha nominato il tango El cosquilloso. Sarà stato uno dei suoi mag­ giori successi. Il poveretto ripeteva venti volte la stessa cosa. — El cosquilloso? Chi si ricorda oggi di quel vecchiume? — domandò Dante. Arévalo continuò: — Ha detto che sentiva la mancanza delle chiacchierate della sua gioventù. Gli amici rimanevano fino a tardi ad analizzare la teoria delle parole dei tanghi o la trama dell’ultima commedia di Ivo Pelay. Ha detto che oggigiorno invece parlano di fatti con­ creti, soprattutto di prezzi. In quel momento sembrava lucido, ma poi si è messo di nuovo a divagare. Quando ha cominciato a respirare in un modo strano, l’hanno portato via. - Dove? - domandò Dante. - A morire da solo - rispose Rey. — Li portano via perché muoiano da soli — spiegò Arévalo —, per non turbare il morale del disgraziato che sta nell’altro letto. — Il caffè dove si riunivano sarà stato come il nostro di piazza Las Heras? — domandò Vidal, come parlando da solo. — Vuoi fare il confronto! - esclamò Arévalo. — C’era un ambiente del tutto diverso. Vidal domandò: — Quand’è che torniamo alle nostre partitelle? - Presto - assicurò Arévalo. - Me l’ha detto il medico. Stiamo assistendo agli ultimi sussulti di un fenomeno che sta per finire. - E se prima fanno finire noi? - domandò Vidal. — Tutto è possibile. È evidente ci hanno presi di mira. Nel mio caso, almeno, credo si sia trattato di premeditazione. Mi aspettavano. Al principio si mostravano indecisi, poi sono di­ ventati delle belve.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

175

- 0 questo qui si ripete, o non ci sento bene... — commentò Dante. Vidal lo interruppe: — Dimmi, Arévalo, e al tuo vicino, che cosa gli era successo? — Come voi, era venuto a trovare un amico e, mentre tor­ nava a casa, l’hanno acchiappato davanti alle pompe funebri. — Voglio andare via - gemette Dante. - Per favore, Rey, vieni via con me. Accompagnami. Io sono molto vecchio, cre­ detemi, se penso a un’imboscata, svengo dalla paura. La sua faccia, così pallida, era diventata terrea. Vidal pen­ sò: «Non svenire qui.» — Gli impiegati delle pompe funebri insistevano per trasci­ narlo nel locale — proseguì Arévalo —, ma è capitato un vigile e lo ha portato qua. - Sarebbe stato meglio lasciarlo negli uffici delle pompe funebri — osservò Rey. - Hai detto che l’hanno portato via, per lasciarlo morire da solo, ma dove? - domandò Dante. — Dove li portano non lo so. Un infermiere mi ha detto che li mettono dove capita. L’infermiere è ancora giovane, forse mi considera vecchio e mi dipinge quadri macabri con la speran­ za di spaventarmi. Mi ha detto che li mettono in un posto qua­ lunque, anche nel vestibolo al piano terra. — Poveretto - commentò Vidal... - Se è ancora vivo, chis­ sà cosa sta sognando. Dante gemette: — È quello che abbiamo visto noi. Rey, io voglio andarmene. - Infatti devo andare anch’io — disse Rey. - Mi alzo all’al­ ba per sorvegliare il lavoro e se non dormo le mie otto ore, non servo a niente. - Passando, mi lasci a casa? - domandò Dante, in tono di supplica. Vidal pensò: «Nélida mi sta aspettando e io invece sono an­ cora qui. Questi due vecchi non li aspetta nessuno, ma non possono rimanere un minuto con un amico malato. Uno è do-

176

ADOLFO BIOY CASARES

minato dall’egoismo e l’altro dalla viltà. Non c’è niente di peg­ gio della vecchiaia.» Rifletté subito dopo: «Il fatto che io ri­ manga con Arévalo, che non sia ancora tornato in via Guate­ mala, forse è una prova che anch’io sono vecchio. Eppure, so che sto rimanendo qui per dare tempo a Nélida, per non torna­ re prima di lei. Arrivare nell’appartamento e non trovarcela sa­ rebbe orribile.» Ricomparve il medico e disse: - Per favore, signori, non andate via subito. Vi tratterrò so­ lo qualche minuto. 0, almeno, il più giovane di voi. Per pren­ dergli un piccolo campione di sangue. Nel caso che si dovesse fare una trasfusione al signore. Non è nulla, solo una puntura di spillo. Il medico accese una lampada, si mise ad auscultare Aréva­ lo. Questi, al di sopra della testa calva vicinissima, commentò: — Ti si vedono già i ciuffetti bianchi, Dante. Dovrai darti un’altra mano di tintura. Il medico si grattò la testa, nervosamente. — Se parla - spiegò — mi fa il solletico. — Non ho capito cosa mi hai detto. Se parli come uno che sta affogando, non ti sento. — Ho l’asma — si scusò Arévalo. — Ti dicevo che ti stanno già spuntando dei ciuffi bianchi. — Cosa posso farci? — domandò Dante con sconforto. — Da solo non posso accorgermene. Chi me li tinge? L’ultima volta me li ha tinti il povero Néstor. Da solo non sono capace. Ho bi­ sogno di aiuto. È più importante di quel che pensate. - Dante non riesci a ingannare nessuno - disse Arévalo. Io credo che si debba essere un po’ fatalisti. - È molto facile parlare così - replicò Dante - per chi è chiuso in un edificio come questo, che è una vera fortezza. Io invece devo andare a casa, in piena notte, e attraversare delle strade buie come la bocca di un lupo. — Nessuno ti scaccia - gli disse Vidal. Il medico disse:

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

177

— Torno subito, signori. Per favore, aspettatemi. — Andiamocene prima che torni — supplicò Dante. — Isidro ormai è fritto. L’hanno preso col pretesto della trasfusione. Di noi non ha nessun bisogno. Non è il caso di stare qui a regger­ gli la coda. Se restiamo, vedrai che inventa qualche cosa per incastrarci. Approfittiamo adesso che non c’è e filiamo. Non mi piace stare qui. — A chi può piacere? — disse Arévalo. — Non credo che voglia incastrarci — disse Rey —, ma è tar­ di, domani devo alzarmi presto e la nostra presenza qui non serve a nessuno. Isidro, com’è logico, deve restare. — Certo — rispose Vidal. — Vi consiglio di andare. Non ab­ biamo bisogno di voi. Rey aprì la sua grossa bocca, ma non parlò. Come un bam­ bino ostinato, Dante lo tirava per una manica, lo spingeva ver­ so la porta. — Se ne sono andati? — domandò Arévalo. — Se ne sono andati. — Ti sei arrabbiato. — Quei due mi rompono un po’. - Non arrabbiarti. Ricordati ciò che Jimi ripete sempre: con gli anni, gli organi di ritenzione si allentano. Come un altro si farebbe la pipì addosso, Dante si abbandona alla paura. — Dante è distrutto, ma Rey? Quel pezzo d’uomo... — È un bel po’ che esagera. Non ti ricordi al caffè, con la manona tesa verso le noccioline, che tremava tutto di golosi­ tà? Come tanti vecchi, ha perso il pudore. - Il pudore? Hai ragione. Una volta, nell’albergo di Vilaseco... — Come tutti i vecchi, è un egoista sfacciato. Ormai non fin­ ge più. Si interessa del proprio benessere e basta.

XL

— Vuole farmi la cortesia? - domandò Cadelago. Mentre lo seguiva per il corridoio, Vidal disse: - Arévalo mi diceva, dottore, che lei gli ha detto che questa guerra è un fenomeno passeggero. - Mi creda - rispose il medico, scuotendo tristemente la te­ sta: — Il servizio psichiatrico è ormai sovraffollato di giovani. Tutti vengono per lo stesso problema: riluttanza a toccare i vecchi. Una vera e propria repulsione. — Schifo? Mi sembra naturale. — La mano si rifiuta, signore. C’è un nuovo fatto inconfuta­ bile: i giovani si identificano coi vecchi. Grazie a questa guer­ ra hanno capito intimamente, dolorosamente, che ogni vec­ chio è il futuro di un giovane. Di loro stessi, forse! Un altro fat­ to curioso: invariabilmente il giovane elabora la seguente fan­ tasia: uccidere un vecchio equivale a suicidarsi. — Non sarà piuttosto che la miseria e la bruttezza della vit­ tima rendono disgustoso il delitto? Pensò: «Perché questo mio interessamento? Che me ne im­ porta di questa conversazione con un idiota? Mi importa della ragazza che mi sta aspettando.» - Ogni bambino normale —, spiegò il dottore con un’e­ spressione di giubilo -, a un certo punto del suo sviluppo va in giro a sbudellare gatti. L’ho fatto anch’io! Poi cancelliamo dal­ la nostra memoria questi giochi, li eliminiamo, li espelliamo. La guerra attuale passerà senza lasciare ricordi. Arrivarono in una stanzetta. Vidal si domandò: «Per non

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

179

contrariare questo fantoccio condanno Nélida ad aspettarmi piena di ansia?» Si calunniava; non stava lì per timore di con­ trariare nessuno, ma per l’eventualità di essere utile al suo amico Arévalo. 0 in realtà era venuto perché Rey aveva insi­ stito e adesso dava il sangue perché il medico lo voleva? Per ogni cosa si possono trovare un’infinità di spiegazioni, come dimostrava la dottoressa di Isidorito. - Dopo, posso andare dottore? — Non c’è il minimo inconveniente. Ancora qualche istan­ te di attesa. Lei si riposa qualche minutino, se ne sta comodo comodo, sul lettino. Non ci corre dietro nessuno. - Mi stanno aspettando, dottore. - Complimenti. Non tutti possono dire la stessa cosa. — Qualche minuto, dottore? Quanti? — La donna e il bambino non sanno frenare l’impazienza, ma noi uomini abbiamo imparato ad aspettare. Anche se non c’è niente alla fine dell’attesa, aspettiamo. - Diamine - disse Vidal. — Benissimo — assicurò il medico. — Una semplice puntura. Prego, non mi muova il braccio. Poi si prende un buon caffel­ latte, un succo di frutta, e si sentirà come nuovo. Bisogna sem­ plicemente reintegrare i liquidi. Vidal pensò: «Non dubito che Nélida sia in via Guatemala; ma... se non è ancora tornata?» Siccome era intollerabile, scartò quest’idea. — Fatto? — domandò Vidal. — Adesso mi chiuda gli occhi e si riposi finché glielo dico io - rispose Cadelago. Perché non mandava al diavolo queirindividuo e non se ne andava immediatamente? Era stanco, un po’ abbattuto e non si decideva a respingere tutti quei rinvìi che si presentavano, uno dopo l’altro, sempre come ultimi e brevi. In questo modo, la visita all’ospedale si era prolungata, si era trasformata in un incubo, con inesauribili riserve e ricercatezze di angoscia. Che alla fine si addormentasse e si mettesse a sognare era eviden­

180

ADOLFO BIOY CASARES

te, poiché ebbe l’impressione di vedere un gruppo di giovani riconobbe fra di loro qualcuno degli uccisori del giornalaio che sopra un alto tavolato formavano un tribunale indubbia­ mente minaccioso, da dove lo chiamavano. - Cosa succede? - domandò. - Niente - rispose con un tono afflitto il dottor Cadelago. - Le restituisco la sua libertà. Ritornò in corsia, per congedarsi da Arévalo.

XLI

Aveva immaginato che una volta fuori, sulla strada di via Guatemala, avrebbe esultato. Nella sua impazienza, aveva confuso quel momento con un altro, più lontano nel tempo, molto più desiderabile: quello del suo ricongiungimento con Nélida. Non appena varcato il portone dell’ospedale capì che questo incontro, benché possibile, non era sicuro e si accorse di essere triste. Forse, per risparmiarsi una delusione, si sco­ raggiava in anticipo. Giunto a via Salguero svoltò verso via Las Heras. Perché legare Nélida a un animale moribondo? Nes­ suno dei due ci avrebbe guadagnato niente: lei avrebbe avuto una delusione, che lui poteva prevedere, ma non evitare... Rey e Dante gli avevano fatto provare ribrezzo per la vecchiaia. Gli sembrò che il suo affetto per quegli amici non fosse più lo stes­ so. Nemmeno loro erano gli stessi. «Tutto diventa relativo col tempo. Più che altro, le persone.» Ricordava, con immagini vi­ vide, che tendevano a sparire, il podio di un tribunale, dal qua­ le un pubblico ministero, ebbro di collera, lo accusava di esse­ re vecchio. Il ricordo, residuo del breve sogno dopo la trasfu­ sione, adesso lo rattristava. Non si sentiva rimesso a nuovo, ma piuttosto debole, ed era certo che a quella tristezza il succo di frutta consigliato dal dottore non sarebbe servito a molto. La vecchiaia era una sofferenza senza uscita, che non permetteva desideri né ambizioni. Dove trovare Tillusione per fare proget­ ti, se una volta attuati non sarai più lì per goderli, o ci sarai a metà? Perché continuare a camminare verso via Guatemala? Era meglio tornare a casa. Nélida, forse, lo avrebbe cercato e

182

ADOLFO BIOY CASARES

gli avrebbe chiesto una spiegazione. Le persone giovani non capiscono fino a che punto la mancanza di futuro preclude al vecchio tutte le cose importanti della vita. «La malattia non è il malato», pensò, «ma il vecchio è la vecchiaia e non ha altra via di uscita che la morte.» L’intuizione che in lui fosse compietamente assente la speranza, stranamente lo incoraggiò. Affret­ tò il passo per arrivare presto a casa di Nélida, per arrivare pri­ ma che quella convinzione si dissolvesse come il ricordo del sogno; proprio perché l’amava tanto, l’avrebbe convinta che l’amore per un vecchio come lui era un’illusione. Udì uno scoppio, forse una bomba esplosa chissà dove, nel­ le vicinanze. Poi ne risuonarono altri due. Dalla parte della sta­ zione Retiro, con una rapida espansione dal basso, il cielo di­ venne rosso.

XLII

Accese la luce, si guardò intorno, si affacciò alla stanza da letto, percorse in fretta il resto della casa. Probabilmente si trattava di uno scherzo; se faceva l’indifferente, Nélida sareb­ be spuntata da un angolo, e lo avrebbe abbracciato. Però ben presto capì che forse doveva rassegnarsi alla possibilità, sem­ pre più verosimile, che la ragazza non sarebbe ritornata. La si­ tuazione (si disse) non era troppo drammatica; era sicuro che un giorno, forse anche prossimo, non si sarebbe nemmeno ri­ cordato di quell’angoscia (se aveva fortuna con Nélida), ma at­ tualmente, per motivi che accettava senza capire, gli risultava intollerabile. Annunciò: «Non la lascerò con quel musicista da cabaret.» Uscì di casa, si avviò per via Guatemala, verso nord, deciso a cercare Nélida, a recuperarla. Adesso non sentiva più lo scoraggiamento di poco prima, né la stanchezza, né la scon­ fitta, né la vecchiaia. Alzò una mano, perché aveva visto un tassì, e l’agitò con movimenti energici, per fermarlo. Salendo sulla macchina, or­ dinò: — Mi porti in via Thames. Devo andare in un posto che si chiama Salón Maguenta. Lo conosce? Con un balzo vivace, la macchina scattò in avanti, abba­ stanza veloce; Vidal cadde in fondo al sedile e il conducente disse: — Sì, signore, una sala da ballo. Fa bene, bisogna uscire a divertirsi, adesso che la guerra sta per finire. — Le pare? — domandò Vidal e rifletté: «Perché non ci ho

184

ADOLFO BIOY CASARES

badato? È un giovane.» Subito immaginò se stesso abbando­ nato in un posto deserto, si vide nel momento in cui avrebbe cercato di rialzarsi dal selciato, contuso per il colpo e la cadu­ ta dal tassì, e con una voce quasi percettibile articolò la sua protesta: «Se debbo ricominciare da quello stato, non mi ri­ prenderò più.» Commentò imparzialmente: — È un pezzo che sta per finire — e irritato dalle sue stesse parole, proseguì: — Io ho perso un amico. Un amico fedele. Una persona come ce ne sono poche. Vorrei che mi spiegassero che cosa ci hanno guadagnato con quella morte il mondo e i cri­ minali. Quando vide che stavano percorrendo via Güemes, in dire­ zione delle ferrovie del Pacifico, si disse che non c’era nulla da temere. - Capisco quel che prova, signore - rispose l’autista -, ma col dovuto rispetto, ho l’impressione che lei non consideri ade­ guatamente la faccenda. — Perché? — Perché se la gente mettesse su un piatto i risultati positi­ vi e sull’altro la distruzione e il dolore, cioè quelli negativi, non ci sarebbero mai né guerre né rivoluzioni. — Ma siccome siamo di ferro, il dolore non ha importanza — replicò Vidal e pensò: «Dev’essere uno di quegli studenti che lavorano per mantenersi.» — Le dirò di più. Non credo ai buoni risultati di questa guerra. - Le do ragione. — Allora? — Non la giudichi dai risultati. È una protesta. — E io, allora, le domando che cosa ha fatto il mio amico Néstor. — Niente, signore. Però né io né lei siamo contenti di come vanno le cose. Ci sono pure dei responsabili. - Chi sono? - Quelli che hanno inventato questo mondo. — E i vecchi cosa c’entrano?

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

185

— Rappresentano il passato. I giovani non possono uccide­ re gli eroi dell’Indipendenza, i grandi uomini del passato, per il semplice motivo che sono già morti. Nell’enfasi che mise nella parola morti, Vidal sentì l’ostili­ tà. Pensò: «Non rifiuterò il ragionamento solo perché viene da un nemico.» Provò dispiacere: invece di impiegare tutta la sua volontà ed energia nella ricerca, stava di nuovo partecipando a conversazioni di cui non gli importava niente. Se non recu­ perava Nélida — adesso lo capiva chiaramente — la vita per lui era finita.

XLIII

Il Salón Maguenta — spazioso, di stile vagamente egizio e di un colore decisamente ocra — quel martedì sera era quasi vuoto. Amplificatori gialli, appesi con dei fili di ferro, diffon­ devano una musica in certi momenti dolce, in certi momenti ansiosa, che si ripeteva in ostinate variazioni. Sull’enorme pi­ sta ballava una sola coppia; il resto del pubblico, tre o quat­ tro persone, era disseminato ai tavolini. Quando arrivò al bar, Vidal sapeva che Nélida non era nella sala. L’uomo del bar conversava con un grassone, che doveva essere un impiegato del locale o forse il padrone. I due continuarono a chiacchie­ rare, senza accorgersi dell’arrivo né dell’atteggiamento d’at­ tesa di Vidal. «Ci sono persone fatte così, che hanno un cer­ vello poco agile, e notano solamente ciò che hanno di fronte, come se avessero dei paraocchi», pensò Vidal sentendo un moto di collera, ma si ricordò che non poteva permettersi questi lussi: per trovare Nélida aveva bisogno della buona vo­ lontà di tutti. Anzitutto di quei due, che stavano lì a parlare, imperturbabili. — E col complesso La Tradizione, hai combinato qualcosa? — È andata come ti avevo detto. — Non hanno brontolato? — Perché dovrebbero brontolare quei buoni a nulla? Do­ vrebbero pagarci perché li lasciamo suonare. Ti rendi conto di che razza di pubblicità significa per loro? — Ma intanto, vecchio mio, di cosa vivono? — Anche noi dobbiamo vivere, e per questo stiamo qua a

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

187

sudare coi vassoi e i clienti, non a suonare la chitarra, che in fin dei conti è quello che a loro piace fare. Ci fu un silenzio; Vidal ne approfittò per domandare: — Signori, suona qui un trio che si chiama Los Portenitos? — Il sabato, la domenica e i giorni festivi. - Oggi no? — Oggi no. Per questi quattro naufraghi — spiegò quello del bar indicando con un gesto vago la sala —, non pretenderà mi­ ca che montiamo un’orchestra? Il grassone, già disposto a dimenticare Vidal, commentò: — Anche questi Portenitos bisognerebbe metterli a posto. Gli artisti, o come li vuoi chiamare, non dovrebbero guada­ gnare troppo. Per il loro bene. Altrimenti si guastano. — Voi non conoscete - domandò Vidal -, una ragazza che si chiama Nélida? - Com’è? — Di media statura e con i capelli castani. — Come tutte le altre — commentò quello del bar. — Si chiama Nélida — insisté Vidal. — Io conosco una Nelly, ma è bionda — disse il grassone. — Lavora alla panetteria. Quello del bar protestò: — Come può pensare, caro signore, che io faccia caso a tut­ te le donne che passano di qua? Ormai sarei diventato matto. Mi creda, sono tutte uguali, direi: brune, capelli scuri. Vengo­ no tutte dall’interno. La provincia a Buenos Aires. Se non insisteva non l’avrebbe trovata mai. Fingendo noncuranza chiese: - Un po’ di memoria, signori. Sono convinto che la conoscete. — Non riesco a individuarla. Insistette ancora, articolando rapidamente le parole, come se lo bruciassero: — Era fidanzata con un certo Martin, del trio Los Portenitos. — Martin — ripetè soprappensiero il grassone. — E proprio con lui che devi parlare.

188

ADOLFO BIOY CASARES

Quello del bar annuì: - Senz’altro. Questo sabato. - Dove si trova La Esquinita? — domandò Vidal. Non lo ascoltavano. - Qua vicino - disse infine il grassone. - Dietro l’angolo

XLIV

La Esquinita era un locale chiaro, con le pareti imbiancate. Vidal ci gettò un’occhiata dalla porta: c’era un solo cliente, un uomo magrissimo, che soffiava sulla tazza che teneva fra le mani. «Qui non domando niente», pensò Vidal e si allontanò per via Güemes. Si scendeva nel FOB per una scala a chiocciola, abbastanza stretta. Quel locale sembrava una carbonaia: una stanzetta mi­ nuscola e, soprattutto, buia. Se Nélida era lì faceva in tempo ad andarsene prima che i suoi occhi si fossero abituati alla pe­ nombra. Perché attribuire a Nélida una volontà contraria alla sua? La ragazza lo aveva sempre trattato generosamente, ma forse, proprio perché si sentiva un po’ disperato, temeva che l’amore fosse un sentimento essenzialmente incerto, che pote­ va rivolgersi contro gli imbecilli come lui, incapaci di domina­ re i nervi, di rimanere a casa ad aspettare, come avevano sta­ bilito... Ad ogni modo, gli conveniva non cambiare posto fino a quando non si fosse abituato all’oscurità. Teneva la mano si­ nistra appoggiata sulla ringhiera della scala; cercava di distin­ guere le facce dei presenti e si diceva: «Spero di non richiama­ re l’attenzione. E che non vengano a offrirmi un tavolo.» Era turbato: quando una mano si appoggiò sulla sua, il cuore gli palpitò fortemente. Dall’altra parte della ringhiera lo guarda­ va, quasi invisibile, una donna. Pensò: «Finché gli occhi non si abituano all’oscurità, può essere chiunque. La cosa più proba­ bile è che sia Nélida. Speriamo che sia Nélida.» Era Tuna. - Cosa fai qui? — disse Tuna. — Vuoi sederti con me?

190

ADOLFO BIOY CASARES

La seguì. Adesso vedeva, come se l’oscurità si fosse dissipata. - Desiderano? - domandò il cameriere. — Permetti? — disse Tuna. — Se non ordiniamo qualcosa, brontolano. Poi usciamo. — Ordina quello che vuoi Era sicuro che Nélida non fosse lì. Si domandò se adesso avrebbe detto o no la verità e, prima di decidersi, spiegò: — Sto cercando una mia amica che si chiama Nélida. — Ma non rompere. — Perché? — Per tutto. Prima di tutto perché è una rogna e poi... — Non capisco. - Come non capisci? Un attimo di confusione e te ne penti per il resto della vita. - Non sono mica matto, sai. — D’accordo. Ma un uomo non deve mettersi in situazioni del genere, compromettenti. Arrivi, come dici, con la migliore intenzione, ma capita che la trovi fra le braccia dell’altro e per­ di la testa. Può succedere. — Non credo. - Non credo, non credo. Perché? È una santa? Se domandi di lei, nemmeno il più disgraziato ti dirà di averla vista, anche se è uscita un istante prima. - E se uno la cerca perché le vuole bene? — Come quello là che scarabocchiava Angelica ti cerco sem­ pre sulle pareti dell’albergo di Vilaseco? Senti, la gente sa or­ mai come stanno le cose, preferisce evitare le complicazioni, e tutti sono dalla parte di chi va per la sua strada. — Io devo parlare con una ragazza che si chiama Nélida, o altrimenti con un certo Martin. — Lascia che si divertano insieme e vieni con me in una pensioncina che sta qui vicino. Ci sono tutte le comodità. Per­ fino la musica di sottofondo. — Non posso, Tuna. - Oggigiorno non ti conviene offendere una donna giovane.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

191

— Io non voglio offenderti. Tuna sorrise. Vidal le diede un colpetto su un braccio, pagò e se ne andò.

XLV

Si disse che sarebbe andato al più presto in via Guatemala. Per confermare la decisione aggiunse: «Forse mi sta aspettan­ do.» Immaginò allora le stanze vuote e decise di passare prima a casa propria, per domandare ad Antonia se aveva notizie di Nélida. Benché fosse stato con lei solo poche ore, si era già abi­ tuato alla felicità di viverci insieme. Via Güemes, che stava percorrendo per il ritorno, adesso si allungava in modo anor­ male; sotto i suoi piedi il marciapiede sembrava troppo duro e tanto i cornicioni quanto gli ornamenti delle facciate delle ca­ se infondevano tristezza. Pensare a Nélida era un talismano contro Pavvilimento, ma c’era anche il timore di averla perdu­ ta. Per interrompere quest’ultima fantasia, ricordò Tuna, e sen­ za volerlo capì il comportamento di Rey quando l’aveva porta­ to a forza di bugie all’albergo d’appuntamenti; i ragazzi e i vecchi amano sfoggiare le loro donne (perché le hanno già o perché le hanno ancora). Evidentemente Rey aveva cercato di coinvolgerlo nella pantomima di Tuna, per evitare che lui più tardi lo prendesse in giro. Forse uno dei pochi insegnamenti della vita era che nessuno deve rompere una vecchia amicizia perché scopre una debolezza o una miseria nell’amico. In casa sua si era accorto che ognuno degli inquilini, nell’intimità, era schifosamente debole, ma anche, in mezzo alle varie compli­ cazioni del vivere e del morire, coraggioso. Pensò anche che il destino era imparzialmente disuguale e che lui non doveva provare superbia, ma soltanto gratitudine, se gli era toccata in sorte Nélida, anziché Tuna.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

193

Per non perdere tempo, non sarebbe nemmeno entrato nel­ la sua stanza. Se lo vedeva, Isidorito lo avrebbe trattenuto fa­ cendogli delle domande — dove era stato, perché non restava - e forse alla fine avrebbero litigato. «A vedere il proprio pa­ dre in amore, chi non si arrabbierebbe? A vederlo correre co­ me un ragazzino dietro a una donna. Certo che Nélida è molto diversa. Forse il povero ragazzo è preoccupato al pensiero che mi sia capitato qualcosa di male. Anche se questa nuova ma­ nia di detestare gli anziani forse lo ha frastornato. L’altra sera, quando mi ha fatto nascondere in soffitta, avrà pure avuto Fintenzione di proteggermi, ma mi ha trattato con una sconsi­ deratezza che non posso tollerare.» Vicino a casa tacque, per timore che qualche conoscente lo sentisse. Con cautela aprì la porta ed entrò. Forse perché era entrato come un ladro, o perché aveva abitato un giorno in ca­ sa di Nélida, o perché lui stesso era cambiato, ma gli sembrò di notare un cambiamento nell’aspetto del cortile. Gli sembrò tri­ ste, come le facciate delle case, poco prima. Tutte le case gli ri­ cordavano altre case, viste non sapeva dove, costruzioni pe­ santi e malinconiche; forse le aveva viste in sogno. Attraversò il primo cortile, bussò a una porta, aspettò. A un tratto percepì che dentro una voce soffocata ripeteva: — Qui co­ mando io, qui comando io, qui comando io. — Era così turbato che per sbaglio aveva bussato alla porta della signora Dalmacia. Bussò a quella di Antonia. Pensò rapidamente: «Se non ha visto Nélida, penserà che abbiamo litigato, anche se le assicuro il contrario. Se l’ha vista, mi darà cattive notizie.» Non si senti­ va forte abbastanza per ricevere cattive notizie di Nélida. — Oddio, sei tu. Perdonami se sono così in disordine — si scusò Antonia, lisciandosi il vestito. - Mi ero appena messa a letto. Per fortuna sei venuto. L’hai incontrata? Vidal interpretò come un segno favorevole il fatto che An­ tonia gli desse del tu. Si disse: «Mi dà del tu, perché dà del tu a Nélida e io adesso sono una parte di Nélida.» — No, non l’ho incontrata.

194

ADOLFO BIOY CASARES

Com’è possibile! A quest’ora la povera ragazza deve esse­ re quasi impazzita. Ti ha cercato in casa del panettiere, in casa di tutti quei vecchi matti, amici tuoi. È andata perfino a casa del defunto e all’ospedale. — Io non so più dove cercarla. - E intanto hai messo in subbuglio la casa e tutti quanti stanno cercando te. Isidorito - e guarda che quello non muo­ ve un dito per nessuno — si è messo in agitazione ed è uscito per vedere se ti rintracciava. — In compagnia di Nélida? — No, per suo conto. Credo che sia andato a cercarti in una delle autorimesse di Eiadio. - Non quella in via Billinghurst, ma quella di via Azcuénaga, sai dov’è?, di fronte al cimitero lo spagnolo l’adopera come rifugio per vecchi. — Che orrore, lei sola per le strade. — Sa badare a se stessa. — Speriamo che non le succeda nulla per colpa mia. - Avresti dovuto rimanere in casa, come lei ti aveva detto.

XLVI

Svoltando in via Vincente Lopez scorse le cupole e gli an­ geli che spuntavano al di sopra del muraglione del cimitero, e con disappunto si accorse che quella sera tutte le case gli sem­ bravano delle cripte. Il muraglione, verso via Guido, era inter­ rotto, come se fosse scoppiato. Per strada c’erano calcinacci, terra sparsa, pezzi di legno, frammenti di croci e statue. Un si­ gnore basso, estremamente bianco, molliccio e capoccione, che a malapena tratteneva al guinzaglio un cagnolino treman­ te, gli rivolse la parola: — La baaar-barie —, disse, con una voce non meno treman­ te del cagnolino. — Ha sentito le bombe? La prima è scoppiata proprio nell’Asilo dei Vecchi. La seconda, guardi cosa ha com­ binato. Supponga, signore, che fossimo passati di qui qualche minuto prima. Si rende conto? Il cagnolino annusava freneticamente. A un tratto Vidal immaginò che tutta la tristezza del cimitero traboccasse da quell’apertura e che lui la assorbiva con i sensi; dovette chiu­ dere gli occhi, come se stesse per svenire. Pensò che quella tri­ stezza doveva corrispondere a una grande disgrazia. «Ma», si disse, «la cosa strana è che la disgrazia non è successa.» Ricor­ dò Nélida e pregò: «Che non le capiti nulla.» Accostato al marciapiede c’era un camion rosso, con dise­ gni bianchi. Vidal passò senza guardare, entrò nel garage, cer­ cò Eiadio e il suo dipendente, lesse la scritta Vietato l’ingresso a ogni persona estranea al garage, dimenticò ciò che aveva let­ to, perché era così stanco che dimenticava tutto, come se pen-

196

ADOLFO ΒΙΟΥ CASARES

sasse sognando. Contro le automobili allineate in fondo ap­ parve una sagoma con le braccia alzate. Distrattamente sentì che lo chiamavano: — Vecchio ! Per un attimo interpretò quel richiamo come un’accusa, ma immediatamente riconobbe la voce di suo figlio. Vide il ragaz­ zo, con le braccia in alto, che correva verso di lui. «È contento di vedermi. Che strano», commentò senza ironia e senza so­ spettare che ben presto si sarebbe pentito di quel commento. Avvenne una trasformazione nelle immagini. Vide la smisura­ ta mole, sentì lo strillo, sentì i vetri e i ferri che cadevano sen­ za smettere. Dopo, in un istante di silenzio assoluto — forse lo scontro aveva fermato il motore - alla fine capì: contro le au­ tomobili, là in fondo, il camion aveva investito Isidorito. I fat­ ti a quel punto si confondevano, come se lo avessero ubriaca­ to. Le scene continuavano a essere nitide, ma apparivano ri­ mescolate, alla rinfusa. La sua attenzione, disperatamente, si rivolgeva a una specie di arlecchino piegato contro un’auto­ mobile. Il camion retrocedeva lentamente, con molta cautela. Vidal si accorse che gli parlavano. Il camionista gli spiegava con un sorriso quasi affabile: - Un traditore di meno. Se gli parlavano, pensò Vidal, non avrebbe sentito i lamen­ ti né l’ultimo respiro di suo figlio. Adesso lo abbracciava un estraneo che diceva: - Non guardare. — Vidal riconobbe la voce di Eiadio. - De­ vi farti coraggio. Oltre una spalla vide per terra ortaggi caduti dal camion, vetri rotti e una macchia di sangue.

XLVII

Pochi giorni dopo

Su una panchina di piazza Las Heras gli amici prendevano il sole. Dante commentò: — Ora, non hanno più paura di farsi vedere, hai visto? — È così — rispose Jimi. — La piazza è un ribollire di vecchi. Non dirò che è più bella, però si vive tranquilli. — Ho l’impressione che la gioventù sia più garbata e rispet­ tosa — disse Arévalo. — Come se... — Sarebbe spiacevole se gli venisse in mente di attaccarci — osservò Dante. — Sapete che cosa mi ha detto un ragazzo? - disse Jimi. — Che questa guerra era un movimento fallito in partenza. - Se parli guardando da un’altra parte, non ti sento - lo ammonì Dante. - Sapete perché era fallita in partenza? Perché era una guerra necessaria e l’umanità è idiota. — Idioti sono sempre stati i giovani — dichiarò Rey. — 0 dobbiamo supporre che c’è una saggezza nell’inesperto, che poi finisce per perdersi? — Saggezza, no; integrità — disse Arévalo. — La gioventù non è priva di virtù. Per mancanza di tempo, o di esperienza, non ha ancora il gusto del denaro... Rey sentenziò: - Una guerra idiota, in un mondo idiota. Il più inetto di tut­ ti ti accusa di essere vecchio e ti sopprime.

198

ADOLFO BIOY CASARES

— Se parli come se avessi la bocca piena non ti capisco — protestò Dante irritato. Vidal era seduto accanto a quest’ultimo, all’estremità della panchina. Pensò: «Dante non sente e gli altri sono immersi nel­ la conversazione. Io scappo.» Girò su se stesso, si alzò in piedi, scivolò via passando in mezzo all’aiuola, attraversò la strada. «Non so che cosa ho, ma non li sopporto. Non sopporto niente. E adesso, dove vado?» si domandò, come se avesse un’alterna­ tiva. Per non separarsi da quei compagni non andava a vivere con la ragazza? La morte di Isidorito gli aveva tolto ogni equi­ librio, ogni entusiasmo. Notò che un bambino lo guardava con stupore. - Non avere paura - gli disse. - Non sono matto; sono vecchio, e parlo da solo. Quando entrò nella sua stanza pensò che solamente accan­ to a Nélida la vita era tollerabile. Avrebbe tirato fuori dal bau­ le una parte delle cose inutili, reliquie di poco conto che aveva conservato perché erano ricordi di altri tempi, dei suoi genito­ ri, dell’infanzia, dei primi amori, e li avrebbe bruciati senza pietà. Avrebbe conservato solo la biancheria migliore (da lei si sarebbe presentato solo con ciò che aveva di meglio) e si sa­ rebbe trasferito definitivamente in via Guatemala. Con Nélida avrebbe cominciato una vita nuova, senza ricordi, che sareb­ bero stati fuori posto. Soltanto allora vide l’apparecchio radio. Commentò: «Sicché alla fine Isidorito se n’è ricordato.» Evo­ cando il nome di suo figlio rimase assorto, come se avesse sco­ perto qualcosa di incomprensibile. Bussarono alla porta. Ebbe un sussulto, forse per il timore o la speranza che fosse chissà chi; era Antonia. — Ci vai? — domandò Antonia. — Tu non ci crederai, ma lei ti aspetta ancora. Mi domando dove trovi la pazienza. — Non ho deciso niente — rispose sincero. — Posso dirti quello che penso? Sembri un bambino che fa i capricci. — La seconda infanzia.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

199

— Parlare con te è perdere il tempo. Vado a fare una passeg­ giata — fece una pausa e aggiunse: - Col mio fidanzato. Quando rimase solo pensò: «Quei due, zio e nipote, sono ab­ bastanza colpevoli. Cosa dovrei fare? Niente.» Cambiando ar­ gomento, continuò: «Per persone come noi, la soluzione è una donna come Tuna. Non credano che la morte di Isidorito — si morse le labbra e, giacché l’aveva cominciata, seguitò la frase, già mezzo stordito - mi abbia reso pessimista; ora vedo le co­ se come sono. Per un certo tempo, l’uomo è libero di fare quel che gli piace, ma quando ormai raggiunge i limiti che la vita gli impone; non gli serve a nulla dirsi che sarà felice perché ha la fortuna di essere amato.» Con rancore immaginò l’amore così come ne faceva la parodia un ubriaco quasi afono nel vecchio spaccio tra via Bulnes e via Paraguay: una smanceria da gio­ vincello tutto manierato. Ricordò gli ultimi giorni di suo padre. Non si allontanava dal letto; eppure sentiva che suo padre era solo, irraggiungibile. Non poteva fare niente per lui, se non in­ gannarlo di tanto in tanto... Adesso toccava a lui di andarsene, e se ritornava in via Guatemala avrebbe dovuto ingannare Né­ lida e dirle che tutto sarebbe stato come prima, che erano feli­ ci, che a loro due non poteva succedere niente di brutto perché si amavano. Di nuovo si morse le labbra, perché disse: «Aveva ragione la dottoressa di Isidorito: bisogna vedere le cose come sono.» Accese il gas e mise su l’acqua per il mate.

XLVIII

Per farsi la barba usò l’acqua del mate che era avanzata. Con scrupolosa lentezza, come se quell’azione fosse una pro­ va, un esame che doveva fare, si rase minuziosamente. Dopo essersi tolto con l’asciugamani i resti del sapone, si passò sulla pelle una mano indagatrice e restò soddisfatto. Si cambiò i ve­ stiti, mise un po’ in ordine la stanza, si gettò il poncio sopra le spalle, spense la luce, prese un portachiavi e uscì. Camminò con passi rapidi, badando soltanto alla strada. Come per distrarlo, la strada gli serbava una sorpresa. Infatti, svoltando in via Salguero si imbattè in Antonia e il fidanzato, ma questi non era più il nipote di Bogliolo, bensì Faber. - Non mi fai i complimenti? - domandò il vecchio con la voce da cornetta e un sorriso umido. - A tutti e due - rispose senza soffermarsi Vidal e si disse che l’eventualità che quella coppia fosse o meno una vergogna lo lasciava indifferente. Era quasi arrivato, quando alcuni ragazzini che saltavano su un piede solo gli andarono incontro sul marciapiede. — Aspetti, signore — gli dissero. — Stiamo giocando ai cor­ rispondenti di guerra. Le chiediamo le sue impressioni su que­ sta pace. - E perché camminate con un piede solo? - Siamo feriti. Ci dice le sue impressioni? - Non ho tempo. - L’aspettiamo? - Aspettatemi.

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

201

Spinse il portoncino di ferro, attraversò il giardino, entrò nella casa, corse su per le scale. Quando lo vide, Nélida aprì le braccia. — Finalmente! - esclamò e si abbandonò al pianto. - Per­ ché non venivi? Per quello che è successo? Che disgrazia, amo­ re mio! Non avevi bisogno di me? Io, se sono triste, voglio averti accanto a me. Hai sofferto molto? Non mi amavi più? Io ti amo, sai? Ti amo, ti amo... Nélida continuò a esclamare, a protestare, a gemere, a fare domande, come se non dovesse mai tacere, finché Vidal la pre­ se saldamente, la spinse dentro, la reclinò sul letto. — La porta è aperta — mormorò Nélida. Vidal rispose: — La chiudiamo dopo.

XLIX

— Adesso vado a chiudere la porta - annunciò Nélida. - Sai cosa sto pensando? Mi auguro che ci abbiano visto, così sanno quanto mi vuoi bene. — Ho fame — disse Vidal. - Mi abbracciavi come se volessi mangiarmi. Vado a pre­ parare la cena. Tu intanto fai un sonnellino. Probabilmente Vidal non sentì l’ultima frase perché si addor­ mentò subito. Come nelle favole, al risveglio lo aspettava il ban­ chetto: la tavola allungata con tovaglia e tovaglioli, due piatti, il dessert, il vino rosso. Vedendolo mangiare, Nélida esclamò: — Non ti riconosco. — Che cosa ho? — Non lo so, oggi ti trovo ben disposto, per qualsiasi cosa. - Ti dispiace? — Al contrario. E come se per la prima volta fossi intera­ mente qui, con me. Ora credo di essere sicura di te — e appena ebbe detto questo, Nélida si allarmò. — Rimarrai qui, non vero? Vidal rispose: — No. Adesso ho da fare. — Tornerai questa notte? — Se posso, sì. La baciò. Nélida gli disse: — Prendi il poncio, la temperatura è scesa. Al posto dei bambini, all’uscita trovò un gruppo di giovani su due fde, contro le case e lungo il marciapiede. Mentre pas­ sava in mezzo a loro, uno canterellò:

DIARIO DELLA GUERRA AL MAIALE

203

— Come passa la vita, del giovanotto nottambulo... — Vi avverto che tutto questo è finito — disse Vidal, e se ne andò senza fermarsi. Nel caffè di piazza Las Heras gli amici lo accolsero con ap­ plausi. - Eiadio sostituisce Néstor - spiegò Dante. Anche Jimi riconobbe che quella sera Vidal giocava bene. Per il resto, Jimi si dimostrò furbo come sempre, Rey avido di olive e di noccioline, Arévalo ironico, Dante lento e sordo: quindi tutto era in ordine, e quando Eiadio disse che l’uomo si trovava a suo agio in riunioni di quel genere, espresse il senti­ mento di tutti. Tuttavia, siccome Vidal e il suo compagno vin­ cevano tutte le volte, i perdenti non tardarono a lamentarsi della fortuna che hanno certuni. Giocarono fino alle ore picco­ le. Poi Rey domandò: — Isidro, dove vai? — Non lo so — rispose Vidal, e si allontanò con fare deciso nella notte, perché desiderava tornare da solo.

ALTRI TITOLI Joäo AGUIAR, Vinato, nemico di Roma Germano ALMEIDA, L’isola fantastica Carlos Drummond de ANDRADE, Quando è giorno di partita Frei BETTO, Hotel Brasil José Rico DIREITINHO, L’orologio degli angeli Zélia GATTA!, Cronaca di una innamorata Huqo GONÇALVES, Jl cuore degli uomini Ana Nobre de GUSMAO, Delitto senza corpo Capitano Charles JOHNSON, Storia generale dei pirati José Jorge LETRIA, Amati cani Carlos Herculano LOPES, Il vestito Helena MARQUES, L'ultimo molo Martha MEDEIROS, Lettino Joào de MELO, Autopsia di un mare di rovine Joäo de MELO, Antologia del racconto portoghese Joäo de MELO, Gente felice con lacrime Inés PEDROSA, L’istruzione degli amanti Rache! de QUEIROZ, Memoriale di Maria Moura Joäo Ubaldo RIBEIRO, Lussuria Joäo Ubaldo RIBEIRO, Sergente Getulio Luis Miguel ROCHA, La morte del Papa Luis Miguel ROCHA, Pallottola santa Vìtor Paväo dos SANTOS, Amalia Rodrigues — Una biografia José Manuel SARAIVA, Rosa selvaggia Anthony SCHNEIDER, La leadership secondo Tony Soprano Miguel Sousa TAVARES, Equatore Lyqia Fequndes TELLES, Ragazze Zuenir VENTURA, Invidia — il mal segreto Richard ZIMLER, Mezzanotte ovvero il principio del Mondo PROSSIMI Paula IZQUIERDO, La mancanza José RODRIGUES DOS SANTOS, Einstein e la formula di Dio Eduardo SANTIAGO, Si baceranno domani Tiago REBELO, Il tempo degli amori perfetti www.cavallodiferro.it