Dialoghi per massoni 9788858764770

1,370 103 15MB

Italian Pages 531 Year 2014

Report DMCA / Copyright

DOWNLOAD FILE

Polecaj historie

Dialoghi per massoni
 9788858764770

Table of contents :
Cover......Page 1
Bompiani. Il pensiero occidentale......Page 2
Frontespizio......Page 3
Copyright......Page 4
Saggio introduttivo di Claudio Bonvecchio......Page 7
Un giudizio sulla Germania......Page 9
La Germania politica......Page 12
Gli intellettuali tedeschi del Settecento......Page 20
Il sorgere della Libera Muratoria......Page 26
Lessing e i Dialoghi massonici......Page 35
Herder e la Società invisibile-visibile......Page 58
Herder e la fenice libero muratoria......Page 64
Un’ultima leggenda: la leggenda della Libera Muratoria......Page 75
Dialoghi per Massoni......Page 80
Gotthold Ephraim Lessing. Ernst e Falk - Dialoghi per Massoni......Page 83
A Sua Altezza il Duca Ferdinand......Page 85
Prefazione di un terzo......Page 87
Primo dialogo......Page 91
Secondo dialogo......Page 107
Terzo dialogo......Page 129
Seguito 1780......Page 141
Quarto dialogo......Page 145
Quinto dialogo......Page 165
Johann Gottfried Herder. Dialogo su una Società invisibile-visibile......Page 185
Dialogo su una Società invisibile-visibile......Page 189
Johann Gottfried Herder. Massoni......Page 211
Fama Fraternitatis......Page 219
L'anello con sigillo di Salomone......Page 247
Note di commento ai testi......Page 268
Note a Lessing, Ernst e Falk......Page 269
Note a Herder, Dialogo su una Società invisibile-visibile......Page 384
Note a Herder, Massoni......Page 403
Indicazioni Bibliografiche......Page 457
Indici dei nomi......Page 507
Testi......Page 508
Introduzione, note e apparati......Page 511
Indici delle illustrazioni......Page 531

Citation preview

GOTTHOLD E. LESSING JOHANN G. HERDER

DIALOGHI PER MASSONI A cura di Moreno Neri Saggio introduttivo di Claudio Bonvecchio

BOMPIANI IL PENSIERO OCCIDENTALE

Testo tedesco a fronte

BOMPIANI IL PENSIERO OCCIDENTALE Direttore

GIOVANNI REALE

GOTTHOLD EPHRAIM LESSING JOHANN GOTTFRIED HERDER DIALOGHI PER MASSONI Testo tedesco a fronte

Saggio introduttivo di Claudio Bonvecchio Traduzione, note e apparati di Moreno Neri

BOMPIANI IL PENSIERO OCCIDENTALE

Direttore editoriale Bompiani Elisabetta Sgarbi Direttore letterario Mario Andreose Editor Bompiani Eugenio Lio

ISBN 978-88-587-6477-0 © 2014 Bompiani/RCS Libri S.p.A. Via Angelo Rizzoli 8 - 20132 Milano Realizzazione editoriale: Vincenzo Cicero I edizione digitale febbraio 2014

Gotthold Ephraim Lessing Dipinto di Georg Oswald May (1738-1816), 1768, Gleimhaus, Halberstadt

Johann Gottfried von Herder Dipinto di John Sartain (1808-1897)

SAGGIO INTRODUTTIVO DI

CLAUDIO BONVECCHIO

“I PENSIERI SONO LIBERI”: LESSING E HERDER

»Die Gedanken sind frei, wer kann sie erraten, sie fliegen vorbei wie nächtlichen Schatten. Kein Mensch kann sie wissen, kein Jäger erschießenn, es bleibet dabei: Die Gedanken sind frei«1 (Antica ballata popolare tedesca)

1 «I pensieri sono liberi / chi li può indovinare? / Fuggono da noi come ombre notturne. / Nessun uomo li può conoscere / nessun cacciatore li può colpire / questo è sicuro: / i pensieri sono liberi». Si tratta di una antica ballata popolare tedesca – di probabile origine medioevale e molto conosciuta in Germania e in Svizzera – pubblicata per la prima volta, sotto forma di opuscoli, nel 1780. Soggetta a varie modifiche nel corso degli anni, deve la sua versione più nota – con il titolo di Aus Neukirch bei Schönau – al poeta Hoffmann von Fallersleben e al musicista Ernst Richter che la pubblicarono nel 1842 nella raccolta intitolata Schlesische Volkslieder mit Melodien aus dem Munde des Volk. Il suo più noto riferimento letterario è la celebre trascrizione poetica – con il titolo romanticamente significativo di Lied des Verfolgten im Thurm – Nach Schweizerliedern (Canto del perseguitato nella torre – Un Lied svizzero) – contenuta in Achim von Arnim - Clemens Brentano, Il corno magico del fanciullo (nell’antologia a cura di M. Cavalli e D. Del Corno, 1985, pp. 224-225) pubblicata, per la prima volta, nel 1808.

Un giudizio sulla Germania »Die Gedanken sind frei«: “I pensieri sono liberi”. Questo simpatico (e sapienziale) incipit di uno dei più famosi e orecchiabili Volkslieder tedeschi, pone qualche interrogativo sulla Germania in cui vissero Gotthold Ephraim Lessing e Johann Gottfried Herder2 e sulla libertà che, ivi, si godeva. E spiega, anche, ciò che spinse entrambi ad aderire al messaggio Libero Muratorio che, nel secolo dei “Lumi”, si andava rapidamente diffondendo in tutta Europa. Infatti, di primo acchito, era arduo accostare la parola “libertà” alla Germania, in quanto essa appariva come una terra lontana mille miglia da qualsiasi concreto problema politico, economico o sociale. Quindi, tanto più da ogni interrogativo sulla libertà: almeno come potevano porselo, ad esempio, gli Illuministi francesi. La Germania era, in un certo senso, un mondo a parte: per conto proprio. E così la percepivano i numerosi viaggiatori che – magari per la prima volta – ne percorrevano il territorio. Un territorio, il cui aspetto selvaggio e incantato tanto colpì – e commosse – la romantica Mme de Staël, qualche decennio più tardi, che lo idealizzò nel suo celebre “Baedeker” culturale intitolato: De l’Allemagne. In 2 Data l’ampiezza delle tematiche – filosofiche, letterarie, politiche, storiche e teologiche, nonché sociali – connesse a Lessing e Herder ci si limiterà a puntualizzare le loro opere massoniche in relazione alla Libera Muratoria: ovviamente contestualizzata nel mondo politico, sociale e culturale della Germania del Settecento.

14

CLAUDIO BONVECCHIO

esso, raccontava la Germania «come il paese coperto di querce e di abeti, traversata da fiumi di incomparabile bellezza, delimitato da pittoresche montagne»3: per non parlare del resto. Dalle raffinate e sentimentali descrizioni di Mme de Staël, si delineava, insomma, un paese che veniva pensato – nell’immaginario collettivo dell’epoca – come l’esempio vivente di una inscindibile unità di tradizioni popolari, di ricerca filosofica, di grande letteratura, di affascinanti monumenti, di splendidi paesaggi, di cupe foreste, di ammalianti e misteriose rovine. Induceva – per farla breve – un mélange di sensazioni ed emozioni, di curiosità e preoccupazioni, di desiderio e di paura: stati d’animo che si alternavano nell’Io del viaggiatore, allorché decideva di attraversarla in carrozza. Affermare, però, che la Germania fosse un paese libero e felice era, sicuramente, arbitrario. Lo mostra, ampiamente, l’atteggiamento che – qualche anno prima (nel 1788, per la precisione) e ben diversamente da quello di Mme la baronne – aveva avuto un giovane e promettente intellettuale tedesco come Fichte: costretto, dalle circostanze, a percorrere l’amara strada dell’immigrato, facendo il precettore a Zurigo4. Fichte fisserà la scaletta delle sue sensazioni in uno scritto Zufällige Gedanken 3

Nella trad. it. di Ada Caporali: Staël-Holstein 1943, p. 17. Tra l’altro, il grande filosofo Johann Gottlieb Fichte sarà iniziato alla Libera Muratoria, nel 1793, proprio a Zurigo. In seguito – giunto a Jena in cui non vi erano Logge Massoniche – entrerà alla Günther zum stehenden Löwen di Rudolstadt per poi assurgere agli Alti Gradi dell’Oriente Interiore nella Royal York zur Freundschaft di Berlino. Loggia dove era stato accolto il 23 ottobre del 1799, anche se l’ingresso “rituale” sarebbe avvenuto più tardi. Dalla Royal York zur Freundschaft “andrà in sonno” – se ne uscirà – il 7 luglio del 1800: per contrasti interni (cfr. Santino Caramella, Introduzione a Fichte 19892, pp. XLIV ss. e anche Glauco Berrettoni, Nota Biografica in Fichte 1989, pp. XV-XVI). 4

SAGGIO INTRODUTTIVO

15

in einer schlaflosen Nacht 5 in cui presenta – con coraggio e per sommi capi – la Germania per ciò che realmente è: ossia un paese gravato da tasse e balzelli, diviso, arretrato, ipocrita, ingiusto e amorale. Un paese dove domina una aristocrazia parassita e tirannica, una amministrazione lenta e ingiusta, una religione vuota e dogmatica e una arte seducente, ma frivola. Saranno, più o meno, le medesime osservazioni e le medesime, brucianti, critiche che, circa quarant’anni dopo, formulerà, in forma ironica, Heine che – differentemente dalle romanticherie di Mme de Staël – non esiterà a descrivere e sbeffeggiare la cruda realtà tedesca. Un esempio – che vale per tutti – è il giudizio che esprime sulla famosa Göttingen: «La città di Göttingen» scrive, «rinomata per le sue salsicce e la sua università, appartiene al re di Hannover e conta novecentonovantanove focolari, diverse chiese, una clinica di maternità, un osservatorio, un carcere, una biblioteca ed una taverna sotto il municipio, dove si beve ottima birra … La città di per sé è bella, anzi piace soprattutto quando la si guarda di schiena … quando cinque anni fa io vi fui immatricolato all’Università e poco dopo espulso, essa aveva già lo stesso aspetto grigio e saccente di oggi ed era fornita a sufficienza di guardiani notturni, can barboni, tesi di laurea, tè danzanti, lavandaie, manuali scientifici, piccioni arrosto, nobiltà guelfa, carrozze di gala, teste di pipa, consiglieri di corte, consiglieri di giustizia, consiglieri di legazione, buffoni e probuffoni…»6. E, sempre Heine, conclude: «Grande deve essere il numero dei filistei di Göttingen, pari a quello dei granelli di sabbia, o meglio di melma, in riva al mare»7. E rincarerà, ancora, la dose, invitando a «tener 5

Zufällige Gedanken in einer schlaflosen Nacht (1788) in Fichte 1967. 6 Heine 19602, pp. 34-35. 7 Ibidem.

16

CLAUDIO BONVECCHIO

conto dello stato di servitù politica della Germania»8 in cui i principi avrebbero sacrificato scienza, studi, cultura e religione se «la sacra sicurezza dei loro troni fosse minacciata»9. Agli impietosi giudizi sulla Germania e alle amare conclusioni di Heine farà – in maniera ben più accorata e drammatica – da contraltare, nel 1834, Georg Büchner quando, a proposito della giustizia tedesca, scriverà: «da secoli, in Germania la giustizia è la baldracca dei principi tedeschi»10. Come si può notare, la distanza tra la realtà e l’ingenuo ottimismo di Mme de Staël – seppur ingentilito dalla sua verve romantica – è massima. La Germania politica Ma è il caso, forse, di soffermarsi, con maggior attenzione sulla Germania politica che, nel Settecento – il secolo massonico par excellence – non mostra alcun segno di trasformazione e di cambiamento: sia istituzionale che sociale. Così come rivela una quasi assoluta impermeabilità ai fermenti sociali, culturali e istituzionali dell’Illuminismo anglo-francese che rimangono lettera morta. Oppure vengono accolti e vissuti come semplici modelli teorici, su cui lo storico e/o l’accademico possono riflettere astrattamente. E su cui, altrettanto astrattamente, possono discettare. Ma null’altro. Per rendersene conto, basta considerare il tessuto connettivo – ancora, sostanzialmente feudale – che unificava i quasi 300 tra Stati e Staterelli 8

Heinrich Heine, La scuola romantica, in Heine 1972, p. 83. H. Heine, Per la storia della religione e della filosofia in Germania, Ivi, p. 212. 10 G. Büchner, Il messaggero dell’Assia, trad. it. di Felice Filippini in Büchner 1973, p. 21. 9

SAGGIO INTRODUTTIVO

17

tedeschi11: per altro governati in maniera assolutistica e tirannica12. Sino all’incredibile punto-limite per cui, oltre 11

Il caso più esemplificativo è dato dal Burgravio di Rheineck che esercitava il suo potere su 12 sudditi e un ebreo (cfr. Mittner 1978, p. 3). Val pena di ricordare che molti di questi Stati – seppur ridimensionati da 300 a 36 nel 1815 e, in seguito, ridotti ulteriormente dall’unificazione tedesca del 1870 – rimarranno, con i loro relativi sovrani, sino al 1914-18. Tra l’altro, ancora oggi in alcuni Länder, come la Baviera, sono presenti e operanti i “residui storici” dei vecchi ordinamenti settecenteschi. 12 Quando ci si riferisce a questo variegato milieu politico, si utilizza la parola Stato per indicare un sovrano o una dinastia. Così, si fa riferimento a una persona (il principe o il re) per indicare una unità statale – la Prussia, ad esempio – di cui è il sovrano: e viceversa. Ma, in realtà, anche questa formula politica pecca di astrattezza. Non esiste, insomma, per i sudditi di questi Stati e Staterelli una “coscienza” di appartenenza politica. I sudditi si sentono, piuttosto, direttamente vincolati da un rapporto feudale con il loro sovrano in quanto lo percepiscono come il feudatario del luogo in cui si trovano a vivere. Così, utilizzando la Prussia come esempio, ciascun suddito dei vari domini feudali – unificati, per conquiste militari, matrimoni, accordi o eredità dinastiche – che costituiscono il regno di Prussia, non si sente prussiano, ma dipendente, personalmente, dal re di Prussia. Era lo stesso principio per cui i Brandeburghesi ubbidivano a Federico II il Grande non perché era re di Prussia, ma perché era il principe elettore del Brandeburgo (che era parte della Prussia), i Magdeburghesi perché era il duca di Magdeburgo e della Pomerania, i sudditi di Mark e Ravensburg in quanto era il loro conte, gli abitanti di Halbertstadt e Munden in quanto era il loro principe: e così via. In pratica, tutti questi territori erano indipendenti – per usi, costumi, abitudini collettive e tradizioni politiche – gli uni dagli altri e unificati solo dalla persona fisica che ne era il sovrano. Il che, ovviamente, rendeva la dinastia e il sovrano garanti di una unità che non era né nazionale e neppure territoriale, ma, solo, personale. E attribuiva al principe regnante un potere straordinario e, nel contempo, rendeva necessario un governo accentrato e assoluto per poter governare questo patchwork geo-politico-dinastico. Inoltre, tale accentramento del potere sovrano (e del suo governo), tra l’altro, non era il frutto di una alleanza monarchicoborghese – come era avvenuto in Inghilterra e, parzialmente, in Fran-

18

CLAUDIO BONVECCHIO

alla servitù della gleba13, vigeva l’inaudita (per l’epoca) possibilità che un principe vendesse i suoi giovani sudditi come mercenari14. Si trattava, insomma, di un feudalesimo sui generis che – ben lungi dal conservare e rispettare gli antichi diritti cia – ma era funzionale, unicamente, a contrastare eventuali spinte centrifughe di ribellione. Serviva, solo, a mantenere lo status quo. 13 Si iniziò ad abolire la servitù della gleba nel Baden e nello Schleswig-Holstein in parallelo con le riforme “illuministiche” di Giuseppe II – quindi verso la fine del 1700 – mentre in Prussia solo dopo la battaglia di Jena (14 ottobre 1806) avverrà l’emancipazione (Bauernliegen). È altresì il caso di ricordare che solo nel 1918 furono soppresse le ordinanze feudali, mentre il feudo rimarrà, a livello di unità amministrativa, sino al 1927: anno in cui avvenne anche il definitivo affrancamento dei contadini appartenenti a terre demaniali (cfr. Mantelli 2006). 14 Questa triste sorte capitava ai giovani sudditi dei principi della Sassonia, dell’Assia-Kassel, del Brunswick, dello Ansbach e del Württemberg che venivano venduti all’Inghilterra, all’Olanda, alla Danimarca e alla Repubblica di Venezia. Il grosso di queste truppe mercenarie – ma non certo volontarie – era formato da contadini. I principi, generalmente, incassavano, annualmente, 30 talleri per ogni soldato arruolato (con un tallero si potevano acquistare 12 kg di pane, 6 kg di carne, 2 bottiglie di champagne, 1 kg di tabacco oppure 250 g di tè), 40 talleri per ogni soldato morto oppure per tre soldati feriti. Il tariffario variava e dipendeva, ovviamente, dallo stato fisico degli arruolati e dalle loro attitudini belliche. Molte delle guerre del 1700 saranno combattute da questi poveri “soldatini tedeschi”. Caso emblematico sarà quello dell’Inghilterra, che acquistò – per 780.000 sterline – da Carlo di Brunswick soldati mercenari che utilizzò per combattere la rivolta delle colonie americane. Paradossalmente, il guadagno annuale di un mastro artigiano tedesco era tra i 200 ed i 600 talleri, quello di un impiegato pubblico medio o di un ufficiale prussiano di 100 talleri. Goethe – in quanto poeta, consigliere privato e ministro (e amico) di Carlo Augusto di Sassonia-Weimar – guadagnava più di 3000 talleri oltre a beni in natura, Schiller, come professore universitario, riceveva sempre dallo stesso duca solo 200 talleri. Lessing – che era bibliotecario del duca di Brunswick-Wolfenbüttel – valeva il reddito di 200 uomini a 30 talleri l’uno, oppure di 150 soldati morti.

SAGGIO INTRODUTTIVO

19

consuetudinario-feudali dei sudditi15 – si imponeva come un assolutismo tirannico che opprimeva i contadini, salassava i borghesi e impediva ogni forma di autonomia sociale16. In sintesi, il sovrano amministrava i suoi territori come se fossero possessi privati. Questo spingeva i principi – presi dal desiderio (provinciale) di apparire più importanti di quello che erano – a scialacquare i loro introiti nel lusso più sfrenato, a incrementare inutili apparati cortigiani e a intraprendere dispendiosissime costruzioni: il cui peso gravava tutto su borghesi, cittadini e contadini. L’esito di una simile, sbilanciata, struttura statuale – e anche l’unica rilevante differenza con un “dispotismo asiatico” – sarà la creazione (obbligata) di una sorta di “nuova 15

Sono quelli che, sostanzialmente, analizza nel 1844 Karl Marx, rilevando come, grazie ad essi, esista un rapporto paternalistico-umano tra il Signore e il servo. Rapporto che va al di là di quello sussistente, nel Capitalismo, tra il detentore del capitale e l’operaio (cfr. Marx 19689, pp. 62 e ss.). 16 Si può ragionevolmente ipotizzare che questo assolutismo feudale – per altro unico esempio nel suo genere e che si svilupperà nelle corti della Germania settecentesca – tragga origine dalle lotte contadine sorte a seguito della Riforma luterana e soffocate nel sangue dai principi tedeschi. Questi oltre che scoraggiare ogni istanza di libertà nella sconfitta popolazione rurale – ritornata pessimista e disillusa nelle campagne – deprimeranno anche ogni forma di autonomia da parte della borghesia, che si rifugerà, tranquilla e abitudinaria, nelle città (cfr. Blickle 1983). Inoltre, il rapporto meramente formale che legava i principi tedeschi all’istituzione imperiale – il Sacro Romano Impero della Nazione Germanica, che sussisterà sino al 1806 – li rendeva completamente svincolati da ogni potere superiore e, quindi, sovrani assoluti nei loro domini. D’altronde, la regola –“cuius regio eius religio” (“la religione dei cittadini di uno stato deve essere quella di chi ne detiene la sovranità”) – che segnava il dominio dei principi e che era stata stabilita nella Pace di Augusta del 1555 da Carlo V e dai componenti della Lega di Smalcalda – si era trasformata in quella, non meno inquietante, che si potrebbe considerare la divisa di ogni principe tedesco: “Ich und mein Gott” (“Io e il mio Dio”).

20

CLAUDIO BONVECCHIO

casta”: devota al principe, ma priva di qualsivoglia iniziativa personale. E, soprattutto, ligia e fedele alla dinastia regnante e al potere dominante. Sarà il ceto burocratico – glorificato da Hegel come “ceto universale”17 – la cui unica ragion d’essere verrà a coincidere con la coscienziosità e con la devozione. La cui gratificazione sarà la convinzione di incarnare un dovere morale e il cui carattere precipuo sarà l’imitazione, l’adulazione, il conformismo e l’assoluta ubbidienza. Per questo motivo, l’organizzazione statale e la burocrazia tedesca – sovradimensionata, dispendiosa e macchinosa – constava di una pletora di impiegati, di funzionari, di Consiglieri Aulici, di Consiglieri Privati, di Consiglieri Segreti, di Referendari, di Ciambellani: e quant’altro. Basta pensare che in Sassonia, nel 1733, le cariche riportate dall’Annuario di Corte occupavano ben 53 pagine: per non parlare di quelle minori e degli uffici più modesti18. Non c’è, allora, da stupirsi che gli apparati statali – dai professori universitari sino agli ecclesiastici (i 17 «Il ceto universale, più precisamente il ceto che si dedica al servizio governativo, nella sua destinazione deve avere immediatamente come fine della sua attività essenziale l’universale» (G.W.F. Hegel, Lineamenti di filosofia del diritto, parte III, sez. III, § 303, nella trad. it. di V. Cicero, Hegel 20063, p. 513). E poco prima, Hegel, significativamente, aveva affermato: «i più alti funzionari statuali hanno necessariamente un’intellezione più profonda e più ampia della natura delle istituzioni e dei bisogni dello Stato» (op. cit., parte III, sez. III, § 301, Ivi, p. 511). 18 Interessante in proposito – e per alcuni aspetti sovrapponibile a questi Annuari – è il celebre Almanacco di Gotha (o Gothaischer Hofkalender): un annuario genealogico, diplomatico e statistico pubblicato, per la prima volta, a Gotha, in Germania, nel 1763. Dal 1785 verrà stampato dalla casa editrice Perthes, che ancora oggi lo pubblica, ogni anno, in tedesco e in francese, dopo un’interruzione durata dal 1944 al 1956. All’inizio riportava le genealogie delle case regnanti, delle famiglie principesche e aristocratiche d’Europa a cui verranno, poi, aggiunti gli Ordini Cavallereschi.

SAGGIO INTRODUTTIVO

21

pastori), dai funzionari amministrativi sino ai militari – dipendessero, tutti, da una gerarchia dispotica che sovrastava ogni minimo aspetto della vita sociale e istituzionale. Ne è un esempio il Principato del Baden che – nel 1766 – emanò una Ordinanza Camerale in cui si sottolineava che il Consiglio di Corte era responsabile non solo dell’educazione generale dei sudditi, ma anche della loro vita privata, nonché delle coltivazioni e dell’allevamento19. Con ciò, il popolo era assimilato ad una massa di bambini da educare e da guidare e il cui unico diritto era, unicamente, quello di ubbidire: senza mai sollevare alcuna protesta. Ben diversa era la condizione dell’alta aristocrazia, che deteneva la pienezza di tutti i diritti. I nobili, perciò, potevano acquistare – senza alcun problema – beni fondiari, erano di diritto ufficiali dell’esercito, avevano il privilegio di discutere le cause civili e penali davanti a un tribunale particolare, potevano cacciare sulla terra dei contadini. Inoltre, veniva applicata loro una giurisdizione patrimoniale di tipo feudale: in deroga da quella statale20. Non solo, ma a sostegno della nobiltà, la giurisprudenza si pronunciava sempre – rifacendosi alle più retrive interpretazioni del diritto romano e di quello canonico – contrastando i diritti vetero-germanici relativi all’autonomia dei Comuni, delle Libere Corporazioni e dei Liberi Proprietari. La controprova di questo atteggiamento si aveva nel già citato istituto della “servitù della gleba” e nei tentativi – da parte dei sovrani più “illuminati” – di abolirla. Tentativi che, per altro, furono aspramente osteggiati proprio dalla grande nobiltà. Certo, non esisteva solo la grande nobiltà ereditaria, ma anche la medio-piccola nobiltà o l’alta borghesia diffuse, prevalentemente, nelle grandi città commerciali e snobba19 20

Cfr. Merker 1974, pp. 45-46. Cfr. op. cit., p. 46.

22

CLAUDIO BONVECCHIO

te dalle famiglie aristocratiche più importanti. Entrambe – pur non ribellandosi minimamente all’esistente – avevano maturato un profondo risentimento per questa condizione subalterna e cercavano, spesso, una qualche forma di revanche compensativa nei sogni neo-cavallereschi, templaristi, occultisti, rosa+crociani e così via. Il loro maggior timore era quello di venir socialmente confusi con la borghesia commerciale e intellettuale che – esclusion fatta per gli avvocati, che godevano di un certo prestigio – ben poco veniva tenuta in considerazione. Ma, in compenso, insieme al ceto artigiano veniva tartassata da tasse, gabelle, restrizioni fiscali e costretta in strutture corporative che se, giuridicamente, non erano in grado di difendere alcun diritto, impedivano ogni sviluppo. Buoni ultimi, infine, venivano gli ebrei che – confinati nei ghetti e dediti al commercio – oltre ad essere soggetti a periodici pogrom erano economicamente vessati. Basta pensare che gli ebrei residenti nel Ghetto di Francoforte erano 300. I nuovi arrivati non erano ammessi se non avevano un capitale di almeno 100021 fiorini e se potevano pagare tasse superiori ai 70 fiorini. A ciò si deve aggiungere che dovevano sborsare, ogni tre anni, una tassa fissa di 12 fiorini e mezzo. Va da sé che una siffatta società – così segmentata e segnata da un così rigoroso classismo – correva il rischio (almeno a nostri occhi) di scadere nel ridicolo. Ne è un involontario esempio Goethe per cui – prima di essere nobilitato nel 1782 da Giuseppe II, su proposta del duca di Sassonia-Weimar22 – si dovette inventare un complicato marchingegno cerimoniale per permettergli di giocare a carte con la duchessa Anna Amalia di Sassonia-Weimar. Il marchingegno era il seguente: visto che Goethe – che 21 22

Secondo alcuni, un fiorino potrebbe valere 40/50 euro attuali. Cfr. Freschi 1999, p. 99.

SAGGIO INTRODUTTIVO

23

in quanto non nobile non poteva rivolgersi direttamente alla duchessa e, tanto meno, giocare a carte con lei – si pensò di utilizzare un intermediario di media nobiltà a cui comunicava la carta che intendeva giocare. Non meno ridicola (e paradossale) sarà la presa di posizione del Consigliere Privato Johann Michael von Loen che, nel 1752, riteneva socialmente disdicevole che le giovani venditrici di aringhe venissero chiamate gnädiges Fräulein: «gentile signorina». D’altronde, ancora nel 1816, gli uffici postali di alcuni Stati della Germania Settentrionale avevano avuto disposizioni tassative dall’Amministrazione statale di non inoltrare la corrispondenza a fanciulle borghesi che non avessero avuto sull’indirizzo della busta il titolo di Fräulein. L’interfaccia economico di questa obsoleta situazione sociale era altrettanto arcaico e disastroso, al punto che bisognerà attendere, in agricoltura, sino al 1800 per applicare la rotazione delle culture e per poter utilizzare aratri in grado di arare più in profondità. Ma non meglio dell’agricoltura versava l’artigianato – sostanzialmente cittadino – gravato da medioevali vincoli daziari e protezionisti. Vincoli questi che impedivano sia il formarsi di un mercato interno che ogni possibilità concorrenziale nei confronti di quello esterno23. È il caso di ricordare che, intorno al 1790, le barriere doganali interne alla Germania erano 1800 e nella Prussia ante Zollverein24, erano ben 67. A questo si 23 Non bisogna dimenticare che l’utilizzo della Bandmühle (telaio meccanico) messo a punto, in Germania, intorno alla seconda metà del 1500, fu autorizzato, in Sassonia, solo nel 1765. Ancora nel 1719, l’Imperatore Carlo VI – riprendendo un editto imperiale del 19 febbraio del 1685 – ne vietava l’uso in tutta la Germania (cfr. K. Marx, Il Capitale, libro I, capitolo 13, § 5, nota 194, nell’ed. a cura di E. Sbardella, Marx 1970, p. 322). 24 Lo Zollverein o Unione Doganale Tedesca fu creata, sulla base dell’influenza dell’economista tedesco Friedrich List, nel 1834 tra i 38

24

CLAUDIO BONVECCHIO

aggiungeva l’idea (generalizzata) che la ricchezza di uno Stato – e, quindi, della dinastia regnante – dipendesse dal denaro circolante nello Stato medesimo. Ciò intralciava lo sviluppo economico, in quanto faceva aumentare a dismisura i prodotti soggetti al monopolio statale. Prodotti che in Prussia, ad esempio, erano ben 500, tra cui il tabacco e il caffé25. E l’analogo si verificava anche in altri Stati – come l’Hannover o l’Assia-Kassel – dove si vietava persino il consumo del caffé, affinché il denaro non fluisse all’estero o in Prussia, dove Federico II voleva mantenere strette e scomode le strade affinché i carrettieri provenienti dall’estero fossero costretti a fermarsi più spesso per alloggio e riparazioni, spendendo, quindi, una maggior quantità di denaro contante. Gli intellettuali tedeschi del Settecento Speculare a quella politica ed economica – e fondamentale per comprendere le scelte muratorie di Lessing e di Herder – era la condizione degli intellettuali tedeschi. Se prendiamo, ancora una volta – come una sorta di “cartina al tornasole” – le osservazioni di Mme De Staël, balza subito all’attenzione una osservazione inerente ai dotti tedeschi tanto pungente quanto azzeccata. Li giudica, infatti, così vivaci e accaniti combattenti nel campo della speculazione, quanto pronti (ma sarebbe meglio dire proni) a demandare ai potenti tutto quanto poteva concernere la realtà della vita26. E rincara la dose, ribadendo che quando il teorico tedesco interviene nella realtà non solo isola Stati della Confederazione Tedesca per favorire lo sviluppo commerciale e evitare la concorrenza interna. 25 Cfr. Merker 1974, pp. 49-50. 26 Cfr. Staël-Holstein 1943, p. 29.

SAGGIO INTRODUTTIVO

25

e divide le classi, ma anche ha la funzione di giustificare il potere e di creare un asilo di comodo per la coscienza27. Senza saperlo e neppure volerlo, la baronessa aveva messo il dito sulla piaga, individuando come l’intellettuale tedesco – a differenza di quello francese o inglese – sublimava la sua inesistente presenza sociale nel cielo astratto della speculazione filosofica e permetteva che la realtà “andasse per altre strade”28. D’altronde, per gli intellettuali di quel periodo più che il verso »Die Gedanken sind frei« avrebbe dovuto essere assunto come motto »Die Gedanken sind nicht Zollfrei« ossia «I pensieri non sono liberi da dazi». D’altronde, la provenienza sociale dell’intellettuale tedesco è borghese-artigianale e il suo status economico non è legato né alla libera professione né alla rendita, bensì a un impiego statale: la cattedra universitaria o il pulpito ecclesiastico. Sono luoghi, entrambi, dipendenti dall’apparato gerarchico-istituzionale: quello stesso che li produce e che li costringe a riprodursi, in conformità all’apparato stesso. Idem dicasi per gli ambiti della diffusione culturale consentiti all’intellettuale, anch’essi ristretti e riduttivi, in quanto non andavano oltre lo spazio istituzionale della scuola e della chiesa. Non meraviglia, allora, che la produzione culturale – che in altre aree culturali europee era vivissima e coincideva con la pubblicistica e la saggistica 27

Cfr. op. cit., p. 502. Va detto che le uniche forme di pensiero tedesche vicine, seppure in senso lato, alla tradizione intellettuale francese sono quelle delle élites (per altro assai rare) che fanno capo alle città libere anseatiche o a quegli Stati che, per un qualche motivo, mostrano una funzione propulsiva. È in questo ambito che si svilupperà il giusnaturalismo di Pufendorf, lo spinozismo di Herder, la riflessione di Jacobi, di Fichte e lo sfortunato esperimento letterario di Günther. Ma saranno tutti tentativi destinati a scarso successo. Come avverrà con la scuola leibniziana o con Wolff: alternative astratte del rigorismo pietista e dell’assolutismo principesco. 28

26

CLAUDIO BONVECCHIO

– in Germania sia molto ristretta: al pari della produzione libraria. Produzione libraria che era indirizzata ad un pubblico ristretto, molto selezionato e costituito da pastori e professori e fondata sul modello del “sistema filosofico”: ossia su di un rigido schema di pensiero che doveva spiegare l’uomo, il sapere, la storia e il mondo. È evidente che in Germania, una iniziativa culturale simile a quella culminata nella pubblicazione della Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers di Diderot e D’Alembert sarebbe stata assolutamente impossibile e impensabile. E neppure avrebbe avuto successo29. Mancava insomma, nel mondo tedesco, una vivacità culturale che si manifestava nell’assenza di una capitale “intellettuale”: come poteva essere Parigi. D’altronde, né Vienna né Berlino potevano aspirare a quel ruolo. Eccezioni di una certa rilevanza saranno le città di Zurigo, Amburgo e Lipsia, ma le prime due – l’una svizzera e l’altra repubblica aristocratica indipendente – erano solo tedesche 29 L’Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers di Diderot e D’Alembert fu portata a termine in 21 anni di lavoro. L’intera opera era di 17 volumi di testo e di 11 volumi di tavole, conteneva 60.000 articoli, era stata tirata in 4250 esemplari ed era stata ristampata 5 volte in pochi anni. Alla sua stesura avevano partecipato i più importanti pensatori dell’Illuminismo francese: Voltaire, Rousseau, Quesnay, Buffon, Condorcet, d’Holbach, Montesquieu, Marmontel, Morellet, de Jaucourt, Turgot, Diderot (che ne fu il principale curatore insieme a d’Alembert che, più tardi, abbandonò l’impresa), solo per citarne alcuni. Straordinario fu il suo successo economico, al punto che Voltaire scrisse, ironicamente, che l’Enciclopedia aveva reso “più guadagno del commercio delle due Indie”. Ma il suo vero, indubitabile, straordinario successo fu senza dubbio d’ordine intellettuale, politico e sociale. Cambiò, infatti, radicalmente il modo di pensare del ceto intellettuale e borghese francese, influenzandone la concezione della realtà e della società, cosicché – alcuni anni dopo – il conservatore Bonald poteva scrivere che l’Enciclopedia e la Rivoluzione Francese erano “due volumi del medesimo formato”.

SAGGIO INTRODUTTIVO

27

per la lingua parlata. Tuttavia, dovevano diventare – e, in particolare, lo sarà Amburgo – i principali centri editoriali di lingua tedesca: aperti sia all’Inghilterra sia all’Europa occidentale. Amburgo, tra l’altro, era particolarmente omogenea alla società e alla cultura inglese. Cosa questa che aveva sviluppato negli amburghesi una mentalità unica, rispetto agli altri cittadini tedeschi. Non è un caso che vi vengano pubblicate – anche se per breve durata e ispirate alla Moralische Wochenschriften – riviste come “Der Vernünftler” (1713-1714, curata da J. Mattheson e con saggi presi e adattati dalle riviste inglesi “The Spectator” e “The Tatler”) o come “Die lustige Fama” del 1718, ma durata pochi mesi o, in seguito, come “Der Patriot”, rivista fondata da Barthold Heinrich Brockes e pubblicata dal 1724 al 1726. Aperta agli apporti di oltre Manica era pure Zurigo che vedeva, in questi contatti, il modo di sfuggire all’assedio della Francia cattolica. A Zurigo, Johann Jakob Bodmer insieme a Johann Jakob Breitinger diedero vita, nel 1721, alla rivista “Die Discourse der Mahlern” che, cessate le pubblicazioni, nel 1723 riprenderà, nel 1746, come “Der Mahler der Sitten”30. Idem dicasi per Lipsia che era aperta – anche per la sua posizione geografica – al mondo francese, famosa per la sua antica Università, scientificamente all’avanguardia, ammirata per la corte splendida e, cosa rara per l’epoca, tollerante dal punto di vista religioso. “Patria del rococò tedesco” per i suoi meravigliosi monumenti, già all’inizio del 1700 contava 35.000 abitanti, 90 alberghi (segno di passaggio e collegamento), ma soprattutto – mirabile dictu et visu per la Germania – vantava 20 librerie. A Lipsia, Johann Christoph Gottsched diede vita al settimanale “Der Biedermann” (1727-1729) che era stato preceduto 30

1999.

Cfr. Martens 1971, Böning 1990 e anche Fischer - Haefs - Mix

28

CLAUDIO BONVECCHIO

da un altro settimanale “Die vernünftigen Tadlerinnen” (1725-1726): entrambi di ispirazione esplicitamente illuminista. Comunque, la rivista più importante che vide la luce a Lipsia, fu certamente l’“Acta Eruditorum”. Fu fondata – sul modello francese del Journal des savants e con il sostegno del duca di Sassonia – nel 1682 da Otto Mencke, che la pubblicò in latino per facilitarne la diffusione internazionale e con lo scopo di divulgare i contributi di scienziati sia stranieri che tedeschi. I 50 volumi usciti fino alla chiusura della rivista – diretta in seguito e fino alla morte dal figlio di Mencke, Johann Burckhardt – avvenuta nel 1731 ebbero una straordinaria notorietà e un grande successo, diffondendo sia la cultura tedesca all’estero che quella straniera in Germania31. Tolte, però, queste “sacche” di vitalità e di apertura culturale, nulla si scorgeva in Germania che non si ispirasse a un piatto, banale e generalizzato conformismo. Ne sono un evidente esempio le istituzioni universitarie tedesche che se, per un aspetto, vantano – come Göttingen, nel 1750 – cattedre specialistiche per ampie sperimentazioni, per un altro, tendono a burocratizzarsi, perseguendo una politica di assoluta fedeltà alla volontà statale. La conseguenza sarà la caduta, nell’Università, di ogni forma di autogestione: una delle libertà medioevali più gelosamente custodita. Significava che non erano più le Università ad autogovernarsi, a chiamare i professori e ad amministrare la giustizia al proprio interno, ma gli organi centralizzati dello Stato: il “ceto universale” di Hegel. Certo, alcuni privilegi più formali che sostanziali – più folcloristici che reali – erano rimasti ma, in pratica, i professori non si differenziavano 31 In seguito la rivista – con il nome di “Nova Acta Eruditorum” – riprese le pubblicazioni, sotto la guida di Karl Andreas Bel sino al 1782 (per averne una idea più completa, soprattutto, sulle sue origini, cfr. Laeven 1990).

SAGGIO INTRODUTTIVO

29

dagli impiegati statali e il loro giuramento di fedeltà non era più rivolto all’Università e prestato sui suoi statuti, ma verso il principe e l’amministrazione: a cui dovevano inviare periodici resoconti sulle lezioni e sugli studenti. In cambio, i professori godevano di una eccellente posizione economica e di un ottimo trattamento pensionistico, a cui si potevano aggiungere regalie e premi condizionati, certamente, all’espletamento della loro funzione di riproduttori dell’ideologia che sorreggeva le istituzioni dello Stato. E come l’istruzione universitaria anche quella inferiore – ugualmente controllata e non meno conformista – era gestita dalle Istituzioni: ecclesiastiche, in questo caso. La scuola elementare – per altro abbastanza rara nelle campagne – sorgeva, infatti, all’ombra delle parrocchie e i maestri provenivano, per lo più, dal ceto contadino – ma potevano essere anche vecchi soldati e artigiani – che avviava i figli malati e deboli alla professione di sarto. Professione a cui veniva unita, se sussisteva qualche possibilità economica, anche quella di insegnante. In queste scuole primarie – che, ad esempio, Federico II di Prussia, nel 1763, obbligava a frequentare32 – si insegnava a cantare e a leggere e scrivere, utilizzando la Bibbia come libro di testo. Ma molte erano le resistenze nei confronti di ogni ampliamento dell’istruzione e bastava che ci fosse solo il sospetto di una maggiore permissività per scatenare le reazioni più violente. È sintomatico che in Prussia – alla morte di Federico II, accusato di concedere troppo alla libertà di pensiero – il suo successore (Federico Guglielmo II), spinto dai circoli più reazionari e dall’influenza del pastore e ministro Johann Christoph von Wöllner, il 9 luglio 1788 emanò un editto in cui si condannavano le manifestazioni 32 Sul General-Landschul-Reglement voluto da Federico II di Prussia nel 1763 cfr. Becchi e Ferrari (a cura di) 2009, p. 363 e poi, il più specifico Melton 1988.

30

CLAUDIO BONVECCHIO

d’indipendenza nell’interpretazione biblica e i “lumi” sovvertitori. E pochi mesi dopo venne emanato un ulteriore editto censorio sulla stampa33. Per questo editto, sia Kant che Fichte – solo per citare due tra i più famosi filosofi tedeschi dell’epoca – patirono guai e restrizioni. Questa era la Germania di Lessing e di Herder. Il sorgere della Libera Muratoria In tale contesto politico-sociale, e ben presto in tutta Europa – come si è già ricordato – si diffonderà, con la velocità del fulmine, il messaggio dei Liberi Muratori e della Libera Muratoria: quasi fosse qualcosa di atteso e di liberatorio34. La Massoneria – nella sua forma moderna – vedrà la luce a Londra, il 24 giugno 171735 ma, ben presto, varcherà i confini dell’Inghilterra, diventando universale: come proclamava di essere. In questa sua fondazione, o 33

Cfr. Barclay 2006 e anche Wiggermann 2010. Liberi Muratori deriva dall’inglese medioevale ffremasons o masonfree (si trova anche ffremaceons), in francese franc-maçons e in italiano frammassoni o massoni. Il termine indicava tutti coloro che si dedicavano all’arte delle costruzioni di edifici sia sacri che profani (cfr. Naudon 1964, p. 99). 35 In questa data, nella Taverna dell’Oca e della Graticola, si riunirono quattro Logge di Londra – The Goose and Gridiron, The Crown, The Apple Tree Tavern e The Rummer and Grapes, i cui nomi derivavano dai locali in cui si riunivano – e decisero di unirsi per dar vita a una struttura organica e centralizzata che decisero di chiamare Grand Lodge of London and Westminster: Grande Loggia d’Inghilterra. Subito dopo elessero come capo – come Gran Maestro – Anthony Sayer. Un ruolo di particolare importanza, nella neo-nata Gran Loggia, rivestirono sia il pastore anglicano John Theophilus Desaguliers (16831744) – che era un importante membro della Royal Society – sia il pastore presbiteriano James Anderson (1684-1739), che sarà l’autore de The Constitutions of the Free-Masons: stampate il 14 gennaio 1723. 34

SAGGIO INTRODUTTIVO

31

meglio ri-fondazione, rinuncerà al precedente carattere operativo – quello, per intenderci “pratico” e “materiale”36 che aveva contraddistinto i più antichi Maestri Muratori (i costruttori delle cattedrali, architetti e lapicidi37) – per assumere quello comunemente detto speculativo38: ossia unicamente spirituale e esoterico. Carattere questo che ha mantenuto – senza rilevanti mutamenti – sino ad oggi. Ma su questo controverso e dibattuto argomento è il caso di spendere qualche parola di più. Non tanto per mere ragioni storiche, antiquarie o erudite, quanto per comprendere, meglio, il messaggio che la Libera Muratoria 36

Secondo Guénon, considerare equivalenti operatività e “pratica” è una scelta errata e arbitraria in quanto, a suo parere, l’operatività è l’utilizzo di qualsiasi mezzo in grado di realizzare gli obiettivi iniziatici: nella fattispecie il “compimento dell’essere” (cfr. Guénon 1978, p. 89). 37 In proposito, Guénon – in una recensione su “Études Traditionnelles” del febbraio 1938 – precisa che la “Massoneria operativa” non è assolutamente riducibile a un “sindacato”, preoccupato di rivendicazioni salariali o di commesse di lavoro. A sostegno della sua posizione, Guénon cita sia la composizione delle antiche Logge operative – in cui erano presenti sia un medico che un ecclesiastico – sia la dimensione iniziatico-rituale che le contraddistingueva (cfr. Guénon 1991b, I, pp. 113-114). Inoltre, le Logge di costruttori medioevali non erano composte da semplici manovali o cowans (come erano chiamati in Inghilterra, con disprezzo), ma da “tecnici” di alto livello, gelosi custodi dei loro segreti (geometrici e matematici) della loro arte. Essi erano considerati iniziati e illuminati dalla luce del Sacro (cfr. Hutin 19812, pp. 161-162). 38 Guénon considera improprio il termine “speculativo” – attribuito alla Libera Muratoria moderna – se è sinonimo di “teorico”, in quanto, secondo lui, la “teoria” rappresenta una “degenerazione” razionalistica rispetto alla ricerca spirituale dell’antica Muratoria operativa (cfr. Guénon 1991a, I, p. 26). “Speculativo” diventa, invece, accettabile se significa “dottrinale”: ossia spirituale (cfr. Guénon 1991c, I, p. 186).

32

CLAUDIO BONVECCHIO

settecentesca poteva offrire nel momento del suo sorgere39 e, di conseguenza, l’appeal che poteva esercitare su uomini come Lessing e Herder: figli della loro epoca ma, nel contempo, desiderosi di mutamenti da lungo attesi e sognati. Ed è proprio questo passaggio tra operativo e speculativo ciò che fa individuare a Julius Evola «la chiave e il punto di partenza di tutto il processo sovversivo, intellettuale prima, sociale e politico poi, a partire dal Settecento»40. Certamente, il “lavoro architettonico” (l’operatività) degli antichi costruttori – gli antenati storici della Libera Muratoria moderna41 – aveva delle caratteristiche assolutamente differenti da quello, esclusivamente simbolico, praticato nelle Logge Massoniche del Settecento (e odierne). Tuttavia, si differenziava anche da un approccio meramente tecnico all’arte del costruire. Infatti, possedeva, sicuramente – accanto alle ovvie e scontate nozioni geometriche, matematiche e architettoniche – una rilevante connotazione spirituale: se non, persino, sacrale. D’altronde, è noto che – nella società medioevale, trascendente e intrisa di sacralità – ogni costruzione veniva intesa come la ripetizione archetipica dell’atto creativo di Dio42. Per questo motivo – altamente simbolico e al fondo teologico – era evidente che le Logge operative incarnavano un valenza esoterico-sacrale, mentre i Maestri Muratori si con39 «Le origini della Massoneria» scrive F. A. Yates «sono uno dei problemi più discussi e discutibili in tutto il campo della ricerca storica» (cfr. Yates 2011, p. 250). In relazione alle sue origini, Wirth giudica la Libera Muratoria come l’effetto di un sincretismo tra società segrete politico-magiche, clan, confraternite religiose, misteri antichi, corporazioni di mestiere e antiche associazioni di mutuo soccorso (cfr. Wirth 1990, pp. 20-21). 40 Evola 1984, p. 82. 41 Sulle origini della Libera Muratoria un utile compendio è dato da Troisi 1990. 42 Cfr. Eliade 1990, p. 7.

SAGGIO INTRODUTTIVO

33

notavano per un carattere iniziatico. Naturalmente, entrambi questi aspetti si fondevano con gli aspetti materiali dell’arte del costruire. Lo provano, ma è un esempio tra i tanti possibili, l’icona della cazzuola sormontata dalla croce – presente in molte costruzioni – o le formule di invocazione alla Santissima Trinità: solitamente poste in esergo ai documenti delle antiche corporazioni muratorie43. E questo non stupisce, in quanto solo la modernità ha iniziato a dividere nettamente – cartesianamente – il materiale e lo spirituale: a differenza dell’antico modo di pensare e delle conseguenti consuetudini comportamentali. Si può allora – e con una buona attendibilità – ipotizzare che l’abbandono di questo modus operandi et sentiendi sia avvenuto, gradualmente, nel periodo che intercorre dalla seconda metà del Seicento alla terza decade del Settecento44. Lo provano l’utilizzo simbolico (e già speculativo) sia degli strumenti di lavoro45, che dei “punti di fratellanza”46, che della “parola segreta o perduta”47: quali compaiono nei manoscritti che – tra gli ultimi anni del 43

Cfr. Guénon 1991f, II, p. 60. W. De Donatis, Introduzione a I Primi Catechismi Muratori: De Donatis 2001, p. 37. 45 A. Lantoine sostiene che: «Gli arnesi del mestiere (triangolo, compasso, squadra, livella), che servivano a determinare l’equilibrio e la grazia dei monumenti, sono ora considerati come l’emblema di quell’armonia morale a cui deve tendere la coscienza degli iniziati» (Lantoine 1949, p. 28). 46 I punti di fratellanza sono cinque punti – mano con mano, piede contro (o con) piede, guancia contro guancia, ginocchio contro (o con) ginocchio, mano sulla schiena o sulla spalla – e rimandano – ad una corporeità concepita come un mezzo per unire i Liberi Muratori (cfr. R. Prichard, La Muratoria Notomizzata [Masonery Dissected] in De Donatis 2001, p. 175). 47 L’utilizzo di una “parola d’ordine” va visto come il mezzo atto a individuare i componenti delle corporazioni muratorie (cfr. Kirk 19932, p. 63). 44

34

CLAUDIO BONVECCHIO

’600 e il 1730 – si riferiscono alla Libera Muratoria. Ma lo testimonia, soprattutto ed esplicitamente, quanto è scritto nella Masonery Dissected di Samuel Prichard, pubblicata sul Daily Journal il 20 ottobre 1730: «al giorno d’oggi la Muratoria non è composta di Artigiani, così come lo era alle sue Origini, allorquando pochissime Domande poste con metodo Catechistico erano indispensabili per dichiarare Qualcuno sufficientemente qualificato a svolgere la attività di Muratore Operativo»48. Inoltre, nello stesso periodo, si delinea – ed è la indiretta, ma precisa conferma dell’avvenuto passaggio dall’operativo allo speculativo – la struttura organica e rituale dell’Ordine Libero Muratorio, quasi del tutto simile a quella, ancora, attualmente in vigore. Ossia: la divisione nei tre gradi, i rituali di apertura, di chiusura, di ingresso e di passaggio, la stella fiammeggiante, la lettera G, i segni, i toccamenti, la Leggenda di Hiram e così via. Ma questo non risponde ancora al quesito da cui si è prese le mosse, riguardante le motivazioni profonde del passaggio dall’operativo allo speculativo. Certo, molte sono le possibili ipotesi49, ma una più delle altre può rendere conto – con una certa plausibilità – della genesi della Massoneria speculativa. È quella che si basa sul fenomeno della secolarizzazione50: processo di trasformazione reli48 Cfr. R. Prichard, La Muratoria Notomizzata (Masonery Dissected) in De Donatis 2001, p. 165. 49 Ad esempio, l’inserimento a titolo onorifico come “Massoni Accettati” di personaggi di grande prestigio (cfr. Hutin 19812, p. 165). O la possibilità di una metamorfosi dell’antico sapere geometrico, architettonico o, forse, ermetico delle corporazioni muratorie medioevali, soprattutto scozzesi, in un corpus intellettuale (cfr. Stevenson 1988 e anche Giarrizzo 1994, pp. 14 ss.). O una presunta filiazione Rosa+Crociana (cfr. Hutin 1996, pp. 67 ss. e p. 76). 50 Originariamente, s’intendeva per secolarizzazione (termine che deriva dal latino saeculum, mondo) il passaggio – sancito, in determi-

SAGGIO INTRODUTTIVO

35

gioso, culturale, politico e sociale che – proprio “a cavallo” del Seicento e del Settecento – subirà una brusca accelerazione. Una accelerazione che aumenterà, progressivamente, nei secoli successivi51. Ora, imputare alla secolarizzazione il lento (ma non troppo) passaggio dall’operativo allo speculativo della Libera Muratoria appare, di primo acchito, qualcosa di curioso: se non di improbabile. Diventa, invece, maggiormente plausibile se si riflette che la secolarizzazione – a livello della coscienza e, soprattutto, dell’inconscio collettivo – ha provocato la crisi di antiche sicurezze e di consolidate certezze, a cui sembrava sempre più sostituirsi la Weltanschauung borghese: dominata dal denaro e dall’individualismo. Per rendersene conto, basta riflettere su quanto scriveva – nel Seicento – Hobbes, ne Il Leviatano: «Il valore di un uomo è, come di tutte le altre cose, il suo prezzo»52. Sulla base di questo sconvolgimento epocale, si potrebbe ipotizzare che le Logge operative – preso atto, a livello conscio e inconscio, di quanto si andava delineando – volessero tentare di “salvare il salvabile”. Ossia, cercassero di mettere “in sicurezza” il proprio secolare sistema esoterico-simbolico e, con esso, quella immagine trascendente di uomo che nate circostanze, dal diritto canonico – di un religioso al clero secolare, oppure l’utilizzo laico di beni ecclesiastici. In seguito, ampliandone la valenza semantica, il termine “secolarizzazione” sarà usato per definire l’abbandono – individuale e/o collettivo, spontaneo o coatto, traumatico o non traumatico – di ogni forma di valori e di comportamenti ispirati al Sacro, sostituendoli con credenze, ideologie o dottrine a carattere mondano (cfr. Lübbe 1970). 51 Ricorda Christian Jacq: «Dalle ceneri del Medioevo sorge però una nuova civiltà. Una civiltà che non ha più le fondamenta e gli scopi della cristianità. D’ora innanzi saranno infatti i fattori economici e politici a occupare il centro della scena, costringendo la religione a sfumare la propria presenza negli affari degli stati» (Jacq 1978, p. 5). 52 Thomas Hobbes, Il Leviatano, parte prima, cap. X (Hobbes 1974, pp. 73 ss.).

36

CLAUDIO BONVECCHIO

era la finalità ultima del loro impegno di costruttori53. A ciò si univa – ed era sempre un effetto connesso alla secolarizzazione – la volontà di superare quei conflitti politico religiosi che avevano insanguinato e insanguinavano ancora sia il continente europeo che l’Inghilterra54. In relazione a questo desiderio, le Logge operative avrebbero, lentamente, traslato nel simbolico gli aspetti eminentemente architettonici, accrescendo – nel contempo – quei caratteri esoterici che, già nel Medioevo, avevano recepito dai romani Collegia Fabrorum, integrandoli con la tradizione cristiana. È il motivo per cui – nelle Costituzioni di Anderson55 – non si trova più

53 Questa interpretazione è, indirettamente, accettata, persino, dall’anti-massone Bernard Faÿ che – ricordando la profonda crisi in cui era caduta l’Inghilterra del Seicento – osserva: «Per salvare la civiltà alla deriva, essa [la Libera Muratoria, nota mia] offre al mondo un’aristocrazia nuova, fatta di sapienti e di nobili» (Faÿ 1999, p. 122). Tuttavia, Faÿ giudica questa scelta una spregiudicata manovra contro il “trono e l’altare”. «Sprezzante del dogma» scrive «indipendente dai re e dalle religioni, ma avviluppata nel suo segreto, che la illumina come un alone, la massoneria ha la suprema astuzia di sostituire al mistero della Divinità la divinità del Mistero» (Ivi, p. 259). 54 Il processo costitutivo che conduce alla nascita della moderna Libera Muratoria – ovviamente in relazione alla secolarizzazione – trova una notevole analogia con quello da cui prenderà origine lo Stato moderno. «Tutti i concetti più pregnanti della moderna dottrina dello Stato» scrive Carl Schmitt «sono concetti teologici secolarizzati. Non solo in base al loro sviluppo storico, poiché essi sono passati alla dottrina dello Stato dalla teologia, come ad esempio il Dio onnipotente che è divenuto l’onnipotente legislatore, ma anche nella loro struttura sistematica» (Schmitt 1972, p. 61). E ancora «Infatti l’idea del moderno Stato di diritto si realizza con il deismo, con una teologia e una metafisica che esclude il miracolo dal mondo» (Ibidem). Non è un caso che, proprio in questo periodo storico, numerosi sono i parallelismi (per altro non nuovi) tra l’architetto, il creatore del mondo ed il legislatore (Ivi, p. 70). 55 Nelle Costituzioni di Anderson del 1723 – il documento costitutivo della Libera Muratoria speculativa – già non se ne trovano tracce.

SAGGIO INTRODUTTIVO

37

alcuna traccia di quella presenza religioso-rituale che, ancora un decennio prima, era viva e operante56, ma che ora viene sostituita da quello che sarà il classico simbolismo (iconografico, verbale e rituale) Libero Muratorio57. Con ciò, prendeva l’avvio la Libera Muratoria speculativa – quella che affascinerà Herder e Lessing – in cui, tuttavia, si poteva ancora reperire un “residuo storico” della antica operatività medioevale, trasposta su di un piano non necessariamente coincidente con l’etica della vincente società borghese58. Tale residuo unirà alla spiritualizzazione – in chiave ermetico-esoterica – dell’operatività una potente (e conseguente) tensione verso la libertà di pensiero, accompagnata da una sentita pratica filantropica. Queste componenti – peraltro già operanti negli antichi maestri medioevali – assumeranno, nel passaggio allo speculativo, il carattere di un impegno per la “costruzione” di una società nuova: più giusta, tollerante, a-dogmatica, fraterna e illuminata dalla luce della ragione. La Loggia ne sarà il E neppure si trova alcun riferimento a Cristo, alla Trinità o alla Chiesa nel lungo excursus storico premesso alle Costituzioni (cfr. Anderson 1998, pp. 53-85). In proposito, Guénon parla delle Costituzioni di Anderson come di una «“protestantizzazione” voluta e cosciente della Massoneria» (Guénon 1991d). 56 Un esempio evidente è dato dal manoscritto Dumfries No. 4 (dell’antica Loggia di Dumfries) del 1710, in cui numerose sono le citazioni ecclesiologiche o cristologiche. Idem dicasi per la Preghiera collegata all’Ammissione: «Padre santo onnipotente glorioso saggio Gesù spirito santo pieno di grazia tre persone in un solo dio Che noi imploriamo sia con noi fin dal principio & ci conceda la grazia di guidarci qui in questa vita terrena così da poter raggiungere il suo regno che non avrà mai fine. Amen» (Manoscritto Dumfries No. 4 (1710 circa) in De Donatis 2001, p. 70). 57 Cfr. Mainguy 2004. 58 René Guénon – criticando Oswald Wirth – precisa che “operativo” e “speculativo” non sono sinonimi di “operaio” il primo e di “borghese” il secondo (cfr. Guénon 1991e).

38

CLAUDIO BONVECCHIO

centro, configurando lo spazio simbolico in cui possono risuonare, idealmente, le parole di Sarastro – il Venerabile Maestro del Die Zauberflöte, la celebre opera massonica mozartiana – in cui saggezza e ragione appaiono come il sigillo di ogni iniziato: »Mag immer das Vorurteil seinen Tadel über uns Eingeweihte auslassen, Weisheit und Vernunft zerstückt es gleich dem Spinnengewebe. Unsere Säulen erschüttern sie nie«59. Si spiega, di conseguenza, l’insistenza sull’impegno morale e sociale dei Liberi Muratori che traspare nelle Costituzioni di Anderson60. E si spiega, anche, la spinta libertaria e ugualitaria che farà aderire i Liberi Muratori all’Illuminismo: di cui saranno magna pars61. Tensione che sarà alla base sia dell’impegno (individuale) dei Liberi Muratori nella Rivoluzione Francese, ritenuto l’atto inaugurale di una nuova visione sociale62, che del loro costante sforzo per attuare una riforma radicale della politica e della società63. Come vedremo in Lessing e in Herder. 59 «Lasciamo che il pregiudizio sfoghi il suo biasimo contro di noi iniziati: saggezza e ragione lo strapperanno come una ragnatela. Le nostre colonne non tremeranno mai» (W.A. Mozart - E. Schikaneder, Il flauto magico, Atto II, Scena 1a; nella trad. di Gian Piero Bona in Mozart - Schikaneder 1975, pp. 110-111). 60 Le Costituzioni di Anderson descrivono i Liberi Muratori come «uomini buoni sinceri o uomini di onore e onestà, quali che siano le denominazioni o le persuasioni che li possono distinguere» (Anderson 1998, p. 88). 61 Cfr. Jacob 1995, pp. 4 ss. 62 Cfr. Bernard Faÿ (19452 e 1999), in cui fa propria – acriticamente – la discutibile tesi della responsabilità massonica nella Rivoluzione Francese e Mornet 1982. Molto più equilibrata è la tesi di Christian Jacq che afferma: «la Rivoluzione francese è da riguardarsi come lo sbocco di un processo intellettuale e sociale di cui la maggioranza dei Massoni non ebbe che una parzialissima coscienza» (Jacq 1978, p. 158). 63 Cfr. Cazzaniga 1999.

SAGGIO INTRODUTTIVO

39

Lessing e i Dialoghi massonici Pienamente immerso in questa atmosfera e tensione culturale è Gotthold Ephraim Lessing che nasce nel 1729 e muore nel 1781: sette anni prima del divampare della Rivoluzione Francese. Si può, quindi, considerare la sua vita in toto coincidente con l’età illuminista e lui stesso un esempio di Aufklärer. Ma questa coincidenza non è stata unicamente temporale o di maniera, perché Lessing – sino dai primi anni della sua giovinezza – farà della libertà e della ricerca della verità il faro interiore con cui orientare il suo cammino. Non è, insomma un illuminista “da salotto”, quanto piuttosto un militante della ragione contro ogni forma di oscurantismo. Per questo, non esiterà ad abbandonare – rompendo una lunga tradizione famigliare – la formazione teologica che l’avrebbe fatto diventare pastore riformato, per abbracciare la carriera letteraria: con una particolare propensione per la scrittura teatrale. Non era una scelta di poco conto, non solo perché lo faceva rinunciare al benessere garantito dal tranquillo, compassato (e borghese) conformismo tedesco, ma perché lo faceva optare per un genere come il teatro, considerato effrattivo e trasgressivo: rispetto all’omologato sapere teologico. Un sapere in cui il binomio pulpito e trono erano i poli sicuri entro cui si doveva svolgere la vita intellettuale (e civile) tedesca, tutta imperniata sul principio, inderogabile, dell’Obrigkeit, dell’obbedienza: quello in cui si compendiava la tradizione politica della Riforma, a partire da Lutero. Il che non poteva che porre Lessing in conflitto contro le grandi Istituzioni come l’Università e la Chiesa64, di cui non amava la rigidità, a cui non lesinerà critiche e a cui contrapponeva una erudizione e uno studio che – insieme alla disapprovazione e all’ironia – avrebbero dovuto aprire 64

Cfr. Merker 1974, pp. 65-66, 132 e 259 ss.

40

CLAUDIO BONVECCHIO

la mente e non richiuderla in schemi angusti e predeterminati. Ed è proprio in virtù di questa, auspicata, apertura mentis che Lessing – utilizzando la scena teatrale dei suoi testi – non esiterà a porre in stato di accusa sia la way of life borghese che il formalismo aristocratico e cortigiano: quelli che, come si è sottolineato, erano i caratteri perspicui – o, forse meglio, i vizi costitutivi – della Germania settecentesca. E a cui Lessing si sentiva del tutto estraneo, al punto di attaccare – oltre all’odiato Assolutismo – anche lo stesso Federico II di Prussia: di cui pure ammirava le simpatie illuministiche e filo-francesi65. Ma questo sembrava non essergli sufficiente. Infatti, malgrado il suo impegno nell’esprimere – attraverso la testimonianza letteraria – il suo profondo desiderio di mutamento e il suo impegno verso una società più giusta e ugualitaria, Lessing aspirava a qualcosa di più: a qualcosa che gli consentisse di esprimere, sino in fondo, la sua prorompente e “radicale” “fame” di umanità. Aspirava ad un impegno più pieno e più coinvolgente per sé66 e per i molti che sentiva a lui vicini e a lui accomunati da un afflato quasi religioso e illuminato dalla luce della ragione67. È in questa lunghezza d’onda che Lessing incontra, nel 1748, la Libera Muratoria, a cui sarà iniziato nel 1751 e a

65

Per rendersene conto, basta scorrere i contenuti di una lettera che Lessing scrive all’amico Nicolai che stava a Berlino: «Non mi parli della Sua libertà berlinese di pensare e di scrivere. Essa si riduce semplicemente e unicamente alla libertà di portare al mercato quante sciocchezze si vuole contro la religione … Ma lasci solo una volta a chiunque in Berlino scrivere liberamente su altre cose … lo lasci provare a dire la verità alla nobile plebaglia cortigiana … lasci venir fuori uno a Berlino che voglia levare la sua voce per i diritti dei sudditi, contro lo sfruttamento e il dispotismo … e Lei avrà presto l’esperienza di qual è fino ad oggi il paese più schiavista d’Europa» (cfr. Mehring 1952, p. 283). 66 Cfr. Jacob 1995, p. 249. 67 Cfr. Giarrizzo 1994, p. 160.

SAGGIO INTRODUTTIVO

41

cui aderirà con entusiasmo. E con la profonda convinzione che ad essa era stato assegnato un compito universale e straordinario. Un compito in cui l’antico sapere materiale (operativo) si sarebbe trasformato in una tensione speculativa che, a sua volta, avrebbe dovuto farsi, nuovamente, operativa: al fine di costruire l’uomo e l’Umanità. Frutto di questa tensione spirituale e civile, ad un tempo, sono i Dialoghi, dedicati – cosa fuori dal comune, date le abitudini di Lessing – al duca Karl Wilhelm Ferdinand von Braunschweig-Wolfenbüttel di cui era il bibliotecario68. Ma che era anche uno dei più convinti (e conosciuti) Liberi Muratori della sua epoca. Proprio per questo i Dialoghi hanno un particolare valore, sia perché diretti ad un principe sovrano che credeva nella Libera Muratoria e voleva riformarla in senso spirituale, sia per il momento contingente in cui sono stati scritti. Infatti, prostrato dal dolore per la perdita della moglie e del figlioletto, Lessing vi ribadiva, comunque, la sua fede nelle verità muratorie. E auspicava che queste verità potessero essere di altrettanto conforto al popolo – e pensa al popolo tedesco le cui condizioni ci sono ben note – che desiderava proprio da esse conforto e speranza. Questa sua convinzione lo porta ad affrontare – con quello spirito intrinsecamente pedagogico che pervadeva e contraddistingueva l’Illuminismo – i caratteri portanti di 68

Sempre Giuseppe Giarrizzo ipotizza che i Dialoghi – e soprattutto i primi tre – siano stati offerti al duca Ferdinando come contributo alla preparazione del Convento di Wolfenbüttel, in nome di una più coesa e spirituale immagine di Libera Muratoria (cfr. Ivi, pp. 185 ss.). Detto questo, il duca Ferdinando non era assolutamente migliore degli altri sovrani tedeschi e, con buona probabilità, tutto il suo interesse massonico era anche determinato da un inconscio desiderio di revanche sociale e di potere. Inoltre, la vita a Wolfenbüttel – cittadina di circa 6000 abitanti, senza stimoli intellettuali e in totale decadenza – a detta di Lessing, era un “morire lento” (cfr. Mehering 1952, p. 297).

42

CLAUDIO BONVECCHIO

quella che definisce, nella Prefazione, “l’ontologia” della Libera Muratoria69. Definizione questa particolarmente calzante in quanto la Libera Muratoria non è una Filosofia70, come molti l’hanno accreditata e neppure è una antropologia, come è stato recentemente proposto71. E neppure una chiesa – in senso tradizionale – come Lessing aveva ben chiaro72. È, piuttosto, una dottrina tradizionale che si propone – seguendo la via esoterico-iniziatica – la radicale trasformazione dell’uomo, suscitando un mutamento del suo essere interiore. In sostanza, suscitando una nuova ontologia. Ma questa “ontologia” implicava un coinvolgimento non solo della parte razionale dell’uomo, ma anche della sua parte emotiva, immediata, emozionale e partecipativa, dando luogo a una vera e propria coincidentia o complexio oppositorum73. Era, insomma, la convinzione che l’adesione alla Libera Muratoria fosse in grado di provocare una grandiosa “rivoluzione copernicana” dello spirito, fondata sull’unione sapienziale degli opposti. E questo l’illuminista Lessing l’aveva ben chiaro, al punto che nel suo Nathan der Weise farà dire al “feroce” ma illuminato Saladino: »Nie die Wahrheit zu / Verhehlen! 69

Infra, p. 91. Scrive Guénon: «La Massoneria non può né deve collegarsi ad alcuna opinione filosofica particolare … essa deve essere puramente e semplicemente la Massoneria» (Guénon 1991g, II, p. 166; sull’argomento, cfr. Bonvecchio 2007, pp. 102 ss.). Il massone Fichte scriverà un libro dal titolo Philosophie der Maurerei, ma intende la dottrina libero muratoria solo come il completamento, in senso tradizionale, della filosofia (cfr. Fichte 19892, p. 31). 71 Giuliano di Bernardo giudica il pensiero muratorio come una antropologia filosofica (cfr. Di Bernardo, 20022, p. 208). 72 Cfr. Giarrizzo 1994, pp. 180 ss. 73 Che questa fosse la particolare matrice – sicuramente misticheggiante (ed esoterica, si potrebbe aggiungere) – dell’Illuminismo lessinghiano lo sostiene Benno von Wiese (cfr. Wiese 19615, pp. 17-18 e 641). 70

SAGGIO INTRODUTTIVO

43

für sie alles auf das Spiel / Zu setzen! Leib und Leben! Gut und Blut!«74. a) Il primo Dialogo Nel primo dei Dialoghi, Lessing vuole dare corpo a questa “ontologia” – il vero nucleo centrale della Libera Muratoria – con alcune fondamentali puntualizzazioni. Da queste puntualizzazioni – che scaturiscono dalle domande del profano (all’inizio, almeno) Ernst e dalle risposte dell’iniziato Falk – prende sostanza l’edificio della Libera Muratoria che, secondo Lessing, è sempre esistita in quanto si radica nell’animo stesso dell’uomo. Ma, soprattutto, entrambe hanno lo scopo di mostrare come il vero Libero Muratore non possa e non debba essere schiavo delle apparenze, del formalismo e delle parole. Cosa questa che, agli albori della Libera Muratoria, era necessario, con forza, ribadire, soprattutto a fronte della vita borghese e cortigiana – tedesca e non – intrisa di formalismi e di esteriorità. Ma serviva anche a non accreditare l’idea che l’impegno muratorio si risolvesse nel narcisismo o nella superficialità: aspetti questi – comuni allora come oggi – che potevano infettare l’iniziato alla Libera Muratoria. Al contrario, l’iniziazione – lo si dice a chiare lettere nel Dialogo – non deve essere percepita come una formula vuota, magica o liturgica, che agisce di per sé: ex opere 74

«Mai nascondere la verità. / Mettere in gioco ogni cosa per essa. / La libertà e la vita, i beni e il sangue!» (Gotthold Ephhraim Lessing, Nathan il saggio, Atto III, scena 7a, vv. 1898-1900; nella trad. it. di Andrea Casalegno, Lessing 1992, pp. 152-153). È evidente in Nathan il saggio il carattere pedagogico presente in tutta l’opera lessinghiana, d’altronde non bisogna dimenticare che la sua stesura è parallela a quella della seconda parte della sua L’educazione del genere umano (trad. it. a cura di N. Merker in Lessing 1973, pp. 267-302).

44

CLAUDIO BONVECCHIO

operato. «Io ritengo» scrive «di essere un Massone, non tanto perché sono stato iniziato da Massoni più anziani in una Loggia legittima, ma perché vedo e riconosco che cos’è la Massoneria e perché c’è, quando e dove è esistita, come e da cosa è favorita od ostacolata»75. È, piuttosto, qualcosa che deve trovare un riscontro individuale e sociale: nei pensieri e nei comportamenti di chi viene iniziato. Deve, insomma, agire, deve produrre azioni, deve operare trasformazioni. Sono queste – e non già le ovvie e scontate affermazioni di bontà, filantropia (ampiamente citate nel Dialogo) e generica amichevolezza – a costituire l’habitus del vero Libero Muratore. Questo è il segreto che custodisce gelosamente e che rende la Libera Muratoria indispensabile agli uomini e alla società. D’altronde, il mondo è pieno – questo fa dire Lessing al dubbioso Ernst – di brave e oneste persone che non devono essere, necessariamente, Massoni ma, semplicemente, “buoni cittadini”. Osservazione questa che è di grande importanza, perché Lessing pone, qui, un problema che ricorrerà costantemente. Lo ri-proporrà – ad esempio e con la stessa stringatezza verbale – Indro Montanelli quando sosterrà, più di due secoli dopo, che essere galantuomini non significa automaticamente dover essere Massoni, ponendo in discussione la stessa ragion d’essere della Massoneria76. A questo quesito, Lessing-Falk risponde con la misteriosa ed enigmatica affermazione, con cui termina il Dialogo: «le vere azioni dei Massoni hanno l’obiettivo

75

Infra, p. 97. Indro Montanelli – intervenendo in un dibattito tra il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di allora (1996) e Giuliano Ferrara – così scriveva: «mio nonno era massone, e nessuno ebbe mai alcunché da ridire sul suo galantomismo. Solo mi chiedo se la massoneria abbia ancora una ragione di essere come certamente la ebbe fino agli inizi di questo secolo» (cfr. Da Rin 1999, p. 43). 76

SAGGIO INTRODUTTIVO

45

di rendere superflue la maggior parte di tutto ciò che si ha l’abitudine di menzionare comunemente come buone opere»77. b) Il secondo Dialogo Il secondo Dialogo è molto impegnativo. Dopo un inizio che sembra scontato e quasi frivolo, in cui emerge per bocca di Ernst la consueta accusa sulle reticenze muratorie – «giocano tutti con le parole, si lasciano interrogare e rispondono senza rispondere»78 – l’interesse si focalizza su un punto che sta particolarmente a cuore a Lessing, ma che è, anche, uno dei temi centrali della dottrina muratoria. È quello dell’atteggiamento massonico nei confronti dello Stato. Qui, chiarissima, è la posizione di Lessing: posizione che coincide con quella, da sempre, sostenuta dalla Tradizione iniziatica ed espressa, nel Dialogo, dal massone Falk. L’ordine costituito è una necessità: gli uomini non ne possono fare a meno. Garante di questo ordine è lo Stato, ma lo Stato non può essere un Leviatano79: non può essere quella grande machina machinarum che aveva teorizzato, circa cento anni prima, Thomas Hobbes che tutti assoggetta e controlla. Lo Stato deve essere uno strumento “fatto per gli uomini” e per la loro felicità: come afferma, a chiare lettere, Falk. Se così non fosse – e qui la polemica lessinghiana contro gli Stati tedeschi e la loro gestione autoritaria è durissima – non ci sarebbe alcuna ragione che motiverebbe l’esistenza dello Stato. Anzi, lo Stato stesso non sarebbe che una forma di tirannia. Riecheggiano qui – nelle parole di Lessing – quelle del grande – non illuminista, ma certamente illuminato – Sant’Agostino che 77

Infra, p. 107. Infra, p. 111. 79 Cfr. Hobbes 1974. 78

46

CLAUDIO BONVECCHIO

scrive: «Remota itaque iustitia quid sunt regna nisi magna latrocinia?»80. Ma questa conclusione non è valida solo per lo Stato, ma anche per la società civile81. Essa però – e qui la citazione roussoviana ha un sapore polemico – non deve bearsi di concetti, di nobili astrazioni e di futili chiacchiere, ma deve badare alla concreta felicità dell’uomo che lo Stato gli rifiuta: ovviamente, la felicità di un uomo materiale e concreto. Quella di quell’uomo che – come dirà, illuministicamente, Marx meno di cent’anni dopo – deve coincidere con: «l’uomo reale, corporeo, piantato sulla terra ferma e tonda, quest’uomo che espira ed aspira tutte le forze della natura»82. Ma tutte le costituzioni umani sono fallibili – ed è l’amara constatazione di Falk – e, perciò, anche la migliore sarebbe inficiata dalle profonde differenze che dividono gli uomini, rendendoli «non semplici uomini di fronte a semplici uomini»83, ma diversi per razza, appartenenza statale, religiosa e così via. Questo è il vero cruccio di Lessing che vi vede il continuo ampliarsi e perpetrarsi di differenze e di disuguaglianze: non ultima quella sociale tra ricchi e poveri dove i ricchi diventano sempre più ricchi e i poveri sempre più poveri, con tutto 80

«Una volta che si è rinunciato alla giustizia, che cosa sono gli Stati, se non una grossa accozzaglia di malfattori?» (Agostino di Ippona, La città di Dio, IV, 4; nell’ed. a cura di L. Alici, Agostino 2010, p. 221). 81 Molti hanno visto, in questo (e, soprattutto, le interpretazioni a carattere marxista), la prova provata di come il radicalismo di Lessing – nell’auspicare il rovesciamento dell’ancien régime – vi scorgesse i prodromi della fondazione di una società in cui «il riconoscimento delle qualità umane non sarebbe più dipeso dal ceto» (Merker 1974, p. 400). Naturalmente, da qui a ritenere Lessing un anticipatore di Marx – anche se si possono riscontrare alcuni tratti comuni – ce ne corre. Si potrebbe, piuttosto, sottolineare l’eredità di alcuni aspetti dell’Illuminismo, e di Lessing in particolare, in Marx. 82 Marx 19689, p. 171. 83 Infra, p. 121.

SAGGIO INTRODUTTIVO

47

il male e il dolore che ciò comporta. A questo profondo disagio – che esploderà, come una bomba, nelle più industrializzate società ottocentesche – Lessing risponde con il suo Illuminismo radicale che guarda alla Libera Muratoria come al locum incubationis dell’unico rimedio possibile84. «Auguriamoci intensamente» fa dire al suo alter ego Falk «che in ogni Stato ci possano essere uomini che non soggiacciano ai pregiudizi della loro religione di nascita … Auguriamoci intensamente che in ogni Stato ci possano essere uomini che le elevate distinzioni civili non abbaglino, né a cui ripugni l’irrilevanza sociale; nella cui società l’uomo d’alta posizione si abbassi volentieri e l’inferiore s’innalzi a fronte alta»85. Ma questi uomini, per Lessing, già ci sono: sono i Liberi Muratori che ovunque – la Libera Muratoria è universale – hanno il compito (gradito) di superare queste divisioni. Divisioni che Lessing giudica insensate. È superfluo ricordare come, dietro le parole di Lessing-Falk, si scorge in contro-luce il progetto di una speculatività massonica che diventa operatività: dando vita ad un grandioso progetto pedagogico e rivoluzionario86. Era lo scopo di Lessing e, con lui, di tutto il mondo illuminista.

84 Su questo “radicalismo non comune” di Lessing insiste anche la Jacob, sottolineando come avrà un seguito sia in Europa che nelle “ribelli colonie americane” (cfr. Jacob 1995, p. 249). 85 Infra, pp. 127-129. 86 Ovviamente è proprio questa la missione pedagogico-morale di Lessing e della Muratoria che viene criticata, da sinistra, come una generica istanza di tipo morale: e nulla più. Il che deriverebbe dal non essersi preoccupati delle modalità produttive (strutturali) ma solo di quelle distributive o sovrastrutturali (cfr. Merker 1974, pp. 405-406).

48

CLAUDIO BONVECCHIO

c) Il terzo Dialogo Il terzo Dialogo è di particolare importanza. Infatti, allo stanco (e demotivato) Falk, Ernst chiede – con una incalzante curiosità che non è, però, pedanteria – conferma di quelli che, nel Dialogo precedente, rappresentavano gli obiettivi o meglio le grandiose prospettive che i Liberi Muratori si proponevano: nella loro azione. E che il radicalismo di Lessing – in maniera neppure tanto larvata anche se ingentilita da un velo d’ironia – opponeva alla superficialità degli “abili pensatori politici” del suo tempo. Sono i rimedi ai “mali inevitabili dello Stato”. Ma si badi bene, non di uno Stato preciso: sarebbero, in fondo, abbastanza banali e scontati in quanto diretta conseguenza di una tipologia contingente di Stato. I mali su cui si vuole soffermare Falk-Lessing sono quelli intrinseci ad ogni forma-Stato. Sono quelli di cui uno Stato – per essere tale – non può fare a meno, così come neppure i sudditi in quanto sudditi ne possono fare a meno: se non a prezzo della loro felicità. Ma da cui possono emanciparsi grazie a quel “salto ontologico” che è rappresentato dal messaggio Libero Muratorio. Perché i mali che affliggono Stato e società si generano dalle naturali divisioni tra gli uomini che lo Stato – ma anche la società – produce quasi naturalmente e che generano lotte, conflitti, intolleranze, divisioni e violenze: la malaise della vita sociale, che Lessing vuole combattere e estirpare. Ma il tutto non è così semplice, perché il mutamento a cui allude (e auspica) Lessing, per bocca di Falk, implica quel “supplemento d’anima” che solo la via iniziatica può conferire. Esso si compendia nell’esempio dell’Ordine Massonico che accoglie – quanto meno idealmente – nel suo seno «ogni uomo degno e di buona disposizione, senza distinzione di patria, senza distinzione di religione, senza distinzione della sua posizione socia-

SAGGIO INTRODUTTIVO

49

le»87. Tramite la via iniziatica, Lessing vuol compiere, insomma, quella rivoluzione che nessun politico o rivoluzionario potrà mai attuare: in terra tedesca o altrove. È la speranza di costituire quella societas perfecta in cui si possa rinnovellare il mito virgiliano dell’aurea aetas. Aurea aetas che si può ottenere solo con la trasformazione dell’uomo. È, ad un tempo, il sogno e il programma dell’Aufklärung. Tuttavia, nel momento in cui nell’età dei Lumi, seppur in forma sotterranea, si diffonde l’attesa di rivolgimenti sociali, Lessing – con il pessimismo della ragione e l’ottimismo della speranza – ribadisce che non bisogna farsi illusioni. Secondo lui, nessuno Stato potrà mai compiere, spontaneamente, una simile metabasis interiore. Lo può fare solo chi, coniugando l’antica operatività con la speculazione, agisce riservatamente – ma si potrebbe dire alchemicamente – sull’animo umano per ottenere questo risultato: altrimenti impossibile. Significativamente, Lessing utilizza – per esprimere questo concetto – proprio una metafora che rimanda al linguaggio alchemico e afferma che «il nitrato deve ben essere nell’aria, prima che il salnitro aderisca alle pareti»88. Significa, in breve e fuor di metafora, che deve esserci una adeguata preparazione perché il Salnitro celeste possa proficuamente operare affinché 87

Infra, p. 141. Ibidem. Nella tradizione alchemica, il nitrato (che è un sale) è, in realtà, il Salnitro, a sua volta, figlio del Salnitro Celeste (sale volatile) presente nell’aria e funzionale alla creazione e alla sopravvivenza dell’intera terra. Significa che il nitrato è la manifestazione terrestre del Salnitro celeste – chiamato dall’alchimista Michael Sendivogius “Essenza di Vita” – senza di cui non ci sarebbe la vita. Il salnitro, a sua volta, è una delle due sostanze fondamentali componenti il cosiddetto “Fuoco Segreto” o “Sale Doppio” che consente – come mediatore salino – di innescare il processo che conduce al compimento della Grande Opera. 88

50

CLAUDIO BONVECCHIO

il messaggio iniziatico di trasformazione possa mettere a frutto la sua azione pedagogica. Ma questo operare altro non è che lo svelamento della più intima struttura della natura terrestre e microcosmica89 che è essenzialmente quell’armonica Anima Mundi che è fatta delle virtutes muratorie (tolleranza, fratellanza, uguaglianza): il vero rimedio dei mali dello Stato e la spinta alla realizzazione di un mondo diverso e migliore. A fronte di tutto questo, Ernst scioglie le sue perplessità e le sue riserve e diventa Libero Muratore. d) Il quarto Dialogo Di altrettanta importanza è anche il quarto Dialogo che inizia con una Prefazione tutta giocata sulla finzione – anticipatrice di un vezzo tipicamente romantico – di essere il frutto di una casuale trasmissione del testo nella mani dell’editore. Ma il testo non si rivela un espediente per finzioni letterarie. Al contrario, entra esplicitamente nel merito delle possibili delusioni che può incontrare il Libero Muratore: in buona fede e di retto sentire. Come accade all’onesto Ernst che, dopo esserlo diventato, rinfaccia all’amico Falk come l’ambiente in cui si è trovato – ben lungi dall’essere quella “terra promessa” che gli era stata prospettata – gli pare un “deserto arido”. E ancora più deludenti, per lui, sono quelle straordinarie esperienze esoteriche che gli avevano fatto intuire gli accenti di Falk. Queste, infatti, si sono rivelate, più che un “fuoco” divampante, un fumo soffocante, mentre i misteriosi iniziati sono apparsi ad Ernst più adepti di una gaudente vita 89

In queste grandi e generali formulazioni di Lessing – come, d’altronde, anche in Herder – si può sicuramente trovare una traccia di elementi panteistici di derivazione spinoziana (cfr. Merker 1974, p. 29).

SAGGIO INTRODUTTIVO

51

conviviale – di una “grassa cucina”, per la precisione – che di una raffinata vita spirituale. Ora, le giuste lamentele del neo-massone Ernst sono quelle che avanzano molti Liberi Muratori di ogni epoca storica e si compendiano nel non aver trovato ciò che si aspettavano. O quello che desideravano e speravano. La risposta di Lessing, in proposito, è lapidaria e vale allora come potrebbe valere al presente: non basta essere “galantuomini” per essere Liberi Muratori. Essere galantuomini è, infatti, una condizione necessaria, ma non sufficiente. Molti degli obiettivi muratori sono raggiungibili da chiunque e – ma vale per il Settecento come per il XXI secolo – la filantropia e l’umanitarismo sono nobili qualità, ma non sono il motivo fondamentale per intraprendere la via iniziatica. Così come – e qui Lessing mostra tutta la sua (giusta) diffidenza verso gli eccessi neo templaristi dell’epoca – bisogna diffidare anche dalle fumisterie di un esoterismo prêt-à-porter: dove «Uno vuole fabbricare l’oro, l’altro vuole evocare gli spiriti, il terzo vuole nuovamente ristabilire i ***90»91 e chi più ne ha ne metta. È ovvio che tutto ciò trova spazio, soprattutto, in chi si compiace di se stesso, della propria immaginazione, delle proprie cariche e delle proprie insoddisfazioni sociali. Il bersaglio lessinghiano è, qui, evidente: sono gli aristocratici della sua epoca che – nei sogni neo-templari – esprimevano, fra le righe, la nostalgia per un feudalesimo tramontato e, più pragmaticamente, il desiderio di un potere che l’Assolutismo settecentesco aveva avocato ai vari sovrani. Ma tutto questo, in realtà, disegna i contorni di una sorta di “Ombra”92 nascosta del90

Si tratta dei Templari delle cui tradizioni molta parte della Libera Massoneria settecentesca si proclama diretta erede e continuatrice. 91 Infra, p. 153. 92 Secondo Jung, l’Ombra sarebbe il lato oscuro della personalità presente in ciascun individuo e in ogni collettività: comunità, società,

52

CLAUDIO BONVECCHIO

la Muratoria che non è per nulla gradita a Lessing che vi scorge quel “mistero” continuamente evocato dalla Libera Muratoria dell’epoca come la via regia per chissà quale regno fatato, ma che mostra non “fiamme”, ma solo fumo. Con ciò Lessing non prende diretta posizione né polemizza contro i laudatores delle scienze occulte che tanto favore riscuotevano negli ambienti massonici settecenteschi: neo-templari93, alchimisti, teurgi e così via. Semplicemente e con intelligente ironia, velata da disapprovazione, sottolinea come tutti costoro (vere o immaginarie che siano le loro ascendenze e le loro credenze) dovrebbero – se fossero, realmente, Liberi Muratori – praticare le loro

Stati, partiti, istituzioni religiose e civili, etc. (cfr. Jacobi 1973, pp. 137-143). È quell’aspetto inconscio che viene, quasi sempre, nascosto e rimosso in quanto genera inquietudine. L’Ombra, però, deve, assolutamente, essere portata a livello del conscio – deve essere resa cosciente – affinché non pesi sull’individuo e sulla collettività, interagendo, in forma proiettiva, sull’uno e sull’altra. Sull’Ombra “collettiva” da cui deriverebbe l’Ombra personale, cfr. C.G. Jung, Psicologia della figura del Briccone (1954) (Jung 19883, pp. 247-257: p. 254). Sul rapporto dell’Ombra con aspetti collettivi cfr., anche, von Franz 19803, pp. 158 ss. 93 Sul neo-templarismo e Templarismo che infiammò il dibattito all’interno e all’esterno della Muratoria settecentesca – e che, quindi, investì anche Lessing e Herder – cfr. Giarrizzo 1994, passim e anche pp. 412 ss. Va detto però, a questo proposito, – e a scanso di indebite enfatizzazioni – che sia Lessing che Herder hanno, in proposito, un atteggiamento sostanzialmente equilibrato, anche se venato da un forte radicalismo: soprattutto Lessing. Ossia, cercano di vedervi e valorizzarne gli aspetti più alti e ideali e non già quelli più bassamente politico-sociali, che vi si nascondevano e che erano, poi, quelli che infiammavano la contesa. Causando anche – e di conseguenza – pericolosi scivolamenti: come quello che porterà alla costituzione del gruppo degli Illuminati di Baviera. Gruppo o meglio setta che procurerà un enorme danno d’immagine alla Libera Muratoria: come insegnano le elucubrazioni dell’abate Barruel (cfr. Barruel 2004). Sugli Illuminati di Baviera, cfr. Le Forestier 2001 [1914].

SAGGIO INTRODUTTIVO

53

arti esclusivamente in relazione ai nobili fini della Libera Muratoria: e nulla più. Se facessero altrimenti – come, in realtà, sospetta – sarebbero delle “teste contorte”. Sarebbero dei “poveri di spirito” che confondono la realtà con la loro immaginazione, dando luogo a quel fenomeno che noi potremmo definire – con Kant – i “Sogni di un visionario chiariti con i sogni della metafisica”94. Grazie a questa “saggia” forma mentis, Lessing chiarisce, sempre kantianamente, che non bisogna fare arbitrarie confusioni e sovrapposizioni. Il segreto, infatti, non coincide con il mistero: e la sua posizione è, ancora, di una straordinaria pertinenza e modernità. Una cosa, infatti, è discutere del segreto massonico, altra cosa è confonderlo con il mistero. Il primo, come scrive Luigi Alfieri «è custodito e difeso» mentre il secondo «non teme nulla e si difende da solo»95. Il che significa – e Lessing anticipa questa posizione – che mentre i misteri si possono tranquillamente analizzare e svelare (ad esempio, è possibile individuare il fil rouge che unisce i Templari con i Liberi Muratori96) il segreto muratorio è qualcosa di indicibile. È tale perché è intuitivo e viene appreso, come ricorda, 94

I “Traume eines geistersheres erlautert durch die Traume der Metaphisik” ossia I sogni di un visionario chiariti con i sogni della metafisica (in Kant 1953) sono una famosissima opera di Kant scritta nel 1765. In essa, Kant prende lo spunto dalle tesi dell’esoterista e filosofo svedese Emanuel Swedenborg per ribadire – contro i “fabbricanti di castelli in aria” – la centralità dell’esperienza umana, senza di cui è facile produrre invenzioni fondate sul nulla. 95 Alfieri 2000, p. 63. 96 Il che, ovviamente, non significa – allora come oggi – dar credito alla “assurda”, ma sempre ricorrente leggenda secondo cui l’Ordine dei Templari, perseguitato e distrutto da Filippo il Bello e da Clemente V, si sarebbe rifugiato in Scozia portando con sé misteriosi segreti (appresi in Oriente) e, in seguito, avrebbe dato vita agli Alti Gradi della Libera Muratoria (cfr. la Presentazione di Alec Mellor a Le Forestier 1991, p. 13).

54

CLAUDIO BONVECCHIO

Giacomo Casanova che lo definisce, perfettamente, come qualcosa che si ottiene: «a forza di frequentare la loggia, di osservare, di ragionare e dedurre. Quando lo ha appreso, si guarda bene dal far parte della sua scoperta a chicchessia, fosse pure il suo miglior amico massone, perché se costui non è stato capace di penetrare da solo il segreto non sarà nemmeno capace di profittarne se lo apprenderà da altri. Il segreto rimarrà, dunque, sempre tale»97. Importante è però, per Lessing, non fare del mistero un segreto: ossia – e l’oggetto è sempre la moda settecentesca del Templarismo – non travestire il segreto con i veli del mistero. Fuor di metafora, a Lessing stava a cuore che i Liberi Muratori facessero proprio l’antico habitus templare – quello, per intenderci, che aveva celebrato, nel Nathan der Weise, nella figura del tollerante e coraggioso Cavaliere Templare – e non già che fossero infatuati solo degli aspetti esteriori: ludici, estetici, economici e di potere. Aspetti questi che riproponevano – nella Massoneria Templare del Settecento – gli stessi giochi di potere, i sotterfugi politici, le camarille cortigiane e gli arcana imperi della politica classica, travestiti nel linguaggio iniziatico della Muratoria98. Quello che Lessing, insomma, rifiutava erano le (assurde e insensate) speranze della Muratoria neo-templare e scozzese (cosiddetta degli Alti Gradi) di impossessarsi degli antichi possedimenti e dei beni dell’Ordine dei Cavalieri del Tempio per ridistribuirseli: «quel che mi rode,» esclama per bocca del neo-massone Ernst «è questo: che non vedo ovunque niente altro, non sento ovunque niente altro che queste bambinate»99. 97

Casanova 19892, I, cap. XXVIII, p. 728. Cfr. Le Forestier 1991, passim e partic. pp. 287 ss. 99 Infra, p. 159. Le Forestier descrive, incisivamente e realisticamente, i tratti salienti di questo vero e proprio divertissément templare del Settecento: «Un reclutamento troppo attivo, dei tirocini troppo 98

SAGGIO INTRODUTTIVO

55

Lessing non auspica l’improponibile e antistorico ritorno di un impossibile Templarismo, ciò che gli sta a cuore è quell’uguaglianza che è alla base dell’Ordine muratorio: che è il suo vanto e il suo tratto distintivo. Ma si badi bene, quando Lessing pensa all’uguaglianza pensa ad una uguaglianza sostanziale e non formale. Non si accontenta, insomma, dell’affermazione secondo cui in Loggia tutti sono uguali, perché sa benissimo che in Loggia tutti sono uguali perché, più o meno, appartengono tutti alla medesima società – oggi diremmo – opulenta: «Principi, conti, signori di ..., ufficiali, consiglieri di corte di ogni sorta, commercianti, artisti ... tutti questi, a dire il vero, fanno sciame senza distinzione di condizione nella Loggia mischiatamente tra loro ... Ma in realtà sono pur tutti quanti di una sola condizione, e questa è purtroppo»100. Difficilmente, crede che vi potrebbero entrare un ebreo, un calzolaio o un domestico. Per questo, teme che la Libera Muratoria sia come la Chiesa, dove – e lo dice senza perifrasi – la fede, troppo spesso, non coincide con la vita dell’Istituzione. Così, esclama amaramente per bocca di Falk «la Loggia sta alla Massoneria come la Chiesa alla fede. Dall’agiatezza esteriore della chiesa non c’è nulla, niente di niente, per stabilire la fede dei membri. Anzi,

corti nel noviziato, l’incuria o la compiacenza dei superiori introdussero nelle Logge o ammisero ai più alti gradi dei Fratelli dallo spirito bassamente interessato o incurabilmente frivolo, che vi cercavano soltanto la soddisfazione di una vana curiosità, relazioni gradevoli o utili, una distrazione passeggera, distinzioni illusorie o semplicemente l’occasione di bere e cantare. Impostori e truffatori si gettarono su queste facili prede … inventando, a partire dal 1740 circa, gli alti gradi della Massoneria Scozzese, i cui titolari si adornavano di nastri multicolori, brandivano spade e pugnali inoffensivi, e si travestivano a porte chiuse, in paladini di paccottiglia, principi di teatro o alchimisti da ballo mascherato» (Le Forestier 1991, p. 21). 100 Infra, p. 161.

56

CLAUDIO BONVECCHIO

c’è una certa agiatezza esteriore della stessa che sarebbe un miracolo se potesse coesistere con la vera fede. Le due cose non sono giammai andate d’accordo ma l’una, come la storia insegna, ha sempre mandato a fondo l’altra. E così anch’io temo, temo»101. Ed è per tale motivo che dichiara, amaramente, di non aver più «relazione con le Logge, di qualunque genere»102. Sono accenti di una durezza inusitata, di una sconfinata amarezza e di una sconvolgente attualità, soprattutto quando la Libera Muratoria – credendo di essere nel giusto e nel lecito – si distoglie dal suo obiettivo e baratta i suoi valori per il potere e gli affari mondani come «Avere una cassa; creare capitali; investire questi capitali; cercare di utilizzarli lucrosamente al miglior centesimo; voler comprare poderi e case, farsi dare privilegi da re e principi; adoperare il credito e il potere relativo a repressione dei Fratelli, che sono di un’osservanza diversa da quella di cui si vorrebbe fare»103. Ma forse – pensa, esotericamente, Lessing – ciò che avviene non è casuale e può preludere ad altro: a qualcosa di straordinariamente diverso, che pensa possa essere una sorta di “religione dell’umanità”104 o una “religione del cittadino del mondo”, come era opinione tra i massoni del Settecento105. D’altronde, esclama: «Credi tu, dunque, che ciò che è la Massoneria si sia sempre chiamata Massoneria?»106. Con questa dubitativa conclusione che può essere sia un ballon d’essai che il prodromo di sconcertanti rivelazioni si chiude il Dialogo.

101

Infra, pp. 161-163. Infra, p. 161. 103 Infra, p. 163. 104 Zeffiro Ciuffoletti ritiene che questo fosse lo scopo dei Dialoghi di Lessing (cfr. Ciuffoletti 2004, p. 51). 105 Cfr. Cazzaniga 2006, p. xviii. 106 Infra, p. 165. 102

SAGGIO INTRODUTTIVO

57

e) Il quinto Dialogo Il quinto e conclusivo Dialogo si dipana su tutt’altro registro. Certo, Lessing ritorna ancora sul tema del potere e ne approfitta per ribadire – dando loro dei visionari – come coloro che pensano di poter istaurare con le armi un impero libero-muratorio (il riferimento è all’America di Franklin e Washington) lavorino di fantasia. Ma non è questo il suo obiettivo. Ciò che preme a Lessing è definire, ancora una volta, la specificità della Libera Muratoria. E lo fa con alcune proposizioni essenziali che si possono compendiare: nella antichità immemorabile della Libera Muratoria, nella sua stretta cooperazione con la società civile – indipendentemente da chi, delle due, abbia il primato della nascita – e in quella, fattiva, con uno Stato “forte” che, proprio in quanto “forte”, non può che rispettare l’Ordine Muratorio. A differenza di uno Stato debole che tende a perseguitarlo, in quanto sa che esso, comunque, esisterebbe: anche se in segreto. Da queste proposizioni, Lessing deduce che costante della Libera Muratoria è stata la sua adattabilità esteriore, formale, alle esigenze della società civile e, di conseguenza, dello Stato. Il che significa – e lo precisa per non ingenerare equivoci – che la Libera Muratoria «ha dovuto sempre e in ogni luogo adattarsi e piegarsi alla società civile, perché questa era sempre la più forte. Tanto multiforme era la società civile che anche la Massoneria non ha potuto fare altro che adottare altrettante forme diverse, ed ogni nuova forma aveva, come naturale, il suo nuovo nome»107. Quindi, la moderna Massoneria speculativa sarebbe nata per un preciso bisogno della società a cui, essa, si sarebbe adattata. Si delinea qui una posizione curiosa da parte di Lessing che, per un aspetto ribadisce il misterioso legame che, 107

Infra, pp. 171-173.

58

CLAUDIO BONVECCHIO

storicamente, ha sempre contraddistinto la Fratellanza Massonica, mentre per l’altro ne riduce l’origine – l’origine di qualsiasi forma di nome, attributo, documento scritto, atto parlamentare, privilegio, pronunzia regia che riguardi la Libera Muratoria – agli inizi del Settecento. «Il nome Massone» ribadisce al perplesso (e, forse, incredulo) Ernst «per indicare un membro della nostra fratellanza segreta, prima dell’inizio di questo secolo corrente non si è mai udito. Esso non compare, indubitabilmente, prima di questo tempo in nessun libro stampato, e voglio vedere chi vorrà mostrarmelo anche solo in un documento scritto più antico»108. Ed arriva persino a definire la fondazione della Libera Muratoria inglese da parte del Reverendo Anderson una “rapsodia”, una “gherminella” in cui «la storia dell’architettura è sostituita» niente meno «alla storia dell’Ordine»109. La storia (recente) dell’Ordine Massonico sarebbe, dunque una “forgery”, una falsificazione, che qualunque persona seria penserebbe essere uno scherzo. A questo punto, spontanea sorge la curiosità su dove Lessing voglia andare a parare, facendo comunque quadrare l’origine antica della Libera Muratoria con l’utilizzo, indubitabile, della simbologia muratoria moderna: in senso stretto. Problema questo che Lessing aveva ben presente, visto che fa chiedere da Ernst: «come sarebbe altrimenti pervenuto l’Ordine a prendere in prestito proprio i simboli di questo mestiere?»110. Il risultato – certamente curioso e assolutamente improbabile – è, tuttavia, di qualche interesse: per comprendere le finalità lessinghiane. Infatti, ritiene che la Massoneria nulla abbia a che fare con le arti del costruire, ma derivi dal termine inglese “Mase”: quindi «Non da “Mason”, il muratore, ma da “Mase”, la mensa, la 108

Infra, p. 173. Infra, p. 175. 110 Infra, p. 177. 109

SAGGIO INTRODUTTIVO

59

tavola»111. Dove, ovviamente, la “tavola” è la metafora – o, più precisamente, il simbolo112 – di uno “stare insieme”: tra pari. Uno “stare insieme” – una micro società di eletti, per farla breve – le cui origini si perderebbero nella notte del Medioevo, che sarebbe stata trasportata dalla terra tedesca a quella inglese dai sassoni e di cui l’antichissimo e illustre esempio potrebbe essere la mitica tavola rotonda dell’altrettanto mitico Artù: sinonimo della più nobile sovranità e dei più nobili, alti e cavallereschi comportamenti. Questa Masoney, sempre secondo Lessing «conficcò radici così profonde in questo nuovo terreno, che essa si mantenne sotto tutti i successivi cambiamenti di Stato, e si mostrò, da un tempo all’altro, nella più magnifica fioritura»113. Di primo acchito, non si può che considerare – a buon diritto – questa proposta etimologica di Lessing del tutto curiosa, bizzarra e infondata. E i suoi sforzi per dimostrarne la rilevanza e la legittimità storica ricordano l’arrancante “arrampicarsi sui vetri” di uno studente che cerca, vanamente, di sostenere davanti, ad un professore, una tesi 111

Ibidem. Simbolo viene, qui, utilizzato per indicare l’unione inscindibile di qualcosa di visibile che rimanda a qualcosa di invisibile e di autonomo. Per dirla con Mircea Eliade, il simbolo è una: «modalità autonoma di conoscenza» (Premessa a Eliade 1984, p. 13). Grazie a questo suo carattere, il simbolo rende evidente «una modalità del reale o una struttura del mondo che non sono evidenti sul piano dell’esperienza immediata» (Eliade 1971, p. 189). Sul simbolo, Jung scrive: «Ciò che viene chiamato simbolo è un termine, un nome o anche una rappresentazione che può essere familiare nella vita di tutti i giorni e che tuttavia possiede connotati specifici oltre al suo significato ovvio e convenzionale. Esso implica qualcosa di vago, di sconosciuto o di inaccessibile per noi. [...] Quando la mente esplora il simbolo, essa viene portata a contatto con idee che stanno al di là delle capacità razionali» (Jung 19804, p. 5). 113 Infra, p. 181. 112

60

CLAUDIO BONVECCHIO

assolutamente indifendibile. Così come vagamente assurda e improponibile appare l’idea lessinghiana che il corpus simbolico muratorio sia opera dell’architetto Christopher Wren, costruttore della chiesa londinese di St. Paul. Questi – quasi per osmosi – avrebbe trasmesso ad una antichissima e importante Masoney (ossia ad una mensa intesa come ritrovo di spiriti eletti) situata nei pressi del suo cantiere, i problemi contingenti ed operativi connessi alla costruzione, durata trent’anni, di quel sacro edificio. Conseguentemente, sempre Wren avrebbe pensato di elevare la “pratica della vita civile” di quella micro società, rappresentata dalla Masoney al livello delle «verità speculative più utili al pubblico e più profittevoli alla vita civile» ampliando «la Masony ad una Free-Masonry, alla quale molti potrebbero appartenere»114. Così, secondo Lessing sarebbe nata la Libera Muratoria. Ora, se la tesi di Lessing si rivela, palesemente, inattendibile dinnanzi alle verifiche della storia e delle dottrine tradizionali, risponde tuttavia ad una sua logica intrinseca e merita, pertanto, una riflessione: ancorché breve. La stimola l’idea che la fondazione settecentesca della Libera Muratoria risponda ad una esigenza sociale e la richiede una frase rivelatrice del Dialogo – non a caso pronunciata da Falk che è l’alter ego di Lessing – in cui si dice: «Specialmente in grandissima fama furono le Masoneyen dei *** nel XII e XIII secolo. E ci fu una tale Masoney dei *** che si era conservata, sino alla fine del XVII secolo, a dispetto della dissoluzione dell’ordine, nel cuore di Londra»115. Sappiamo bene che dietro gli asterischi delle parole lessinghiane si cela la mitica, misteriosa e affascinante – per i Liberi Muratori settecenteschi (e, anche, contemporanei) – parola “Templari”. 114 115

Infra, p. 185. Infra, p. 181.

SAGGIO INTRODUTTIVO

61

Si potrebbe, insomma, affermare – riprendendo l’idea della nascita muratoria come la risposta alla secolarizzazione – che Lessing si renda conto che bisogna intervenire per preservare, ad ogni costo, quell’eredità di valori tradizionali e spirituali che il mondo in cui vive, in Germania e altrove, ha distrutto e sta distruggendo a favore di un piatto e inaccettabile conformismo. Come quello che lui stesso ha avuto modo di sperimentare negli Stati e nella società tedesca. E che ritenga che questi valori – di uguaglianza, di dignità, di coraggio, di abnegazione, di tolleranza e di rifiuto dell’ovvio e del conforme – abbiano trovato una loro particolare espressione storica nella consuetudine di una Masoney formata da spiriti illustri e di alto sentire: quali, appunto, potevano essere le antichissime Masoney medioevali e alto-medioevali di cui quelle Templari erano state la punta più elevata. Da qui a dedurre – come fa – che dalla Masoney templare rimasta operante a Londra sia potuto, mimeticamente e grazie alla retorica architettonica di Wren, giungere alla posa della prima pietra della Libera Muratoria speculativa il passo è breve. Resta, comunque, inalterata – ad onta delle sue soggettive conclusioni – che la Libera Muratoria Universale si sia costituita, speculativamente, per conservare, trasmettere e aumentare uno straordinario patrimonio spirituale: che sarebbe potuto disperdersi. Un patrimonio che avrebbe dovuto essere – e in parte certamente lo è stato (e lo è) – il lascito su cui l’Illuminismo avrebbe dovuto far leva per cambiare, sin dalla sue radici, la società. Questo era ciò che si augurava Lessing e che aveva motivato la sua adesione a quella che si augurava fosse una nuova Masoney.

62

CLAUDIO BONVECCHIO

Herder e la Società invisibile-visibile Si può comprendere, allora, come – in questo quadro di significato e nel contesto geo-politico tedesco – l’adesione alla Libera Muratoria di tanti intellettuali tedeschi – come Lessing e Herder – non possa che essere stata convinta e appassionata. Come, d’altronde, lo sarà per molti altri noti (e meno noti) personaggi del mondo germanico di allora: da Giovanni Cristiano Bach, a Fichte, a Goethe, a Haydn, Mozart, Beethoven, von Chamisso, Hahnemann, Wieland: solo per citarne alcuni. Tutti, comunque, animati dal “sacro fuoco” dell’entusiasmo verso uno straordinario progetto, individuale e collettivo insieme: quello di cambiare il mondo e la società, conservando gli antichi valori di libertà, di tolleranza e di fratellanza. »Nur muß der eine nicht den andern mäkeln. / Nur muß der Knorr den Knuppen hübsch vertragen. / Nur muß ein Gipfelchen sich nicht vermessen. / Daß es allein der Erde nicht entschossen«116: così fa dire al saggio ebreo Nathan, Lessing in quel vero e proprio cult dell’Illuminismo – ma anche, in senso lato, della Libera Muratoria – che è Nathan der Weise, Nathan il saggio. Chiarissimo a tutti era che un siffatto progetto avrebbe, radicalmente, cambiato il modo stesso di concepire la società, rendendo «superflue la maggior parte di tutto ciò che si ha l’abitudine di menzionare comunemente come buone opere»: come scrive Herder nell’incipit di un celebre testo che ha come titolo paradigmatico e misterioso Dialogo su una società invisibile-visibile. 116

«Basta che uno non disprezzi l’altro; / basta che il nodo tolleri il vicino; / basta che il ramoscello non pretenda / di essere l’unico venuto giù dal cielo» (Gotthold Ephhraim Lessing, Nathan il saggio, Atto II, Scena 5a, vv. 1283-1286; nella trad. it. di A. Casalegno, Lessing 1992, pp. 104-105).

SAGGIO INTRODUTTIVO

63

In esso – riprendendo, almeno nella prima parte, i dialoghi lessinghiani, i cui protagonisti Ernst e Falk assumono, ora, il nome di “Io” (sotto le cui spoglie si cela Herder) e “Lui” (ovvero Lessing) – Herder s’interroga, sempre, sul significato dello Stato e sulla felicità che gli uomini dovrebbero trovarvi. «Gli Stati raggruppano gli uomini affinché, attraverso costoro ed in questa unione, ogni singola persona possa tanto meglio e più sicuramente godere la sua parte di felicità. Il totale di quelle parziali felicità di tutti i membri è la felicità dello Stato. Al di fuori di questa, non se ne dà alcuna. Qualsiasi altra felicità dello Stato, per la quale anche solo pochi singoli membri soffrono, e devono soffrire, è il mascheramento della tirannia. Nient’altro»117. La risposta, drammaticamente invariata, non si discosta di molto da quella di Lessing. In questo Stato non c’è uguaglianza ma solo disparità e gli uomini non si considerano fratelli, ma avversari: come avviene con la religione. «Avrebbero» ribadisce «questo, diventerebbero così anche loro, potrebbero chiamarsi come vorrebbero, comportarsi tra loro non in altro modo da come si sono sempre comportati a vicenda i nostri Cristiani, Ebrei e Turchi. Non come semplici uomini di fronte a semplici uomini; bensì come certi uomini di fronte a certi uomini, che si contendono una determinata supremazia spirituale, e su di essa fondano diritti, che mai avrebbero potuto venire in mente all’uomo naturale»118. Infatti, se ogni Stato ha il dovere di assicurare la felicità ai suoi sudditi è altamente improbabile che possa esistere un unico Stato, con una unica religione in grado di ottemperare a questo proposito. Sarebbe – parafrasando Leibniz – il migliore degli Stati possibili: ma non si verifica mai. Ciò costringe gli uomini a disperdersi in una pletora di Stati molto spesso – e per 117 118

Infra, p. 195. Infra, p. 199.

64

CLAUDIO BONVECCHIO

vari e contingenti motivi (climatici, geografici, costumali e religiosi, come avrebbe sostenuto Montesquieu119) – in continuo conflitto tra loro. Ma parimenti diffidenti e conflittuali ne sarebbero i rispettivi abitanti che sarebbero non solo divisi in classi, ma anche differenti per censo. Insomma, se anche un qualsiasi Stato prevedesse una uguale distribuzione di beni, in capo a due generazioni vi sarebbero ricchi e poveri: e, allora, inizierebbero, di nuovo, le divisioni e i conflitti. «Immagini forse che si possa pensare uno Stato» scrive Herder «senza differenza di classi? Sia esso buono o cattivo, più o meno prossimo alla perfezione, è impossibile che tutti i suoi membri possano avere tra loro lo stesso rapporto. … Anche se hanno tutti parte all’elaborazione delle leggi, non possono però parteciparvi nella stessa misura, almeno non immediatamente e alla pari. Ci saranno quindi membri più distinti e inferiori. … Anche se, all’inizio, tutti i possedimenti dello Stato fossero equamente distribuiti tra essi, questa equa distribuzione non potrebbe certo superare due generazioni. Vi saranno presto membri più ricchi e più poveri»120. Con ciò Herder – come già aveva fatto Lessing – non contesta l’esistenza dello Stato qua talis, ma ne contesta il difetto insuperabile: quello, appunto, di generare differenze. Ma proprio per questo motivo – e qui si delinea il compito della Libera Muratoria – è opportuno e necessario che ci siano uomini saggi e particolari in grado di andare, in nome di una uguaglianza sostanziale, oltre questa mentalità (statale): che genera solo differenze e infelicità. È quella uguaglianza che può innalzare gli umili e rendere umili i potenti e che – in virtù della libertà di pensiero 119 Cfr. Charles de Secondat barone di Montesquieu, Lo spirito delle leggi (L’esprit des lois, 1784); nell’ed. it. a cura di Sergio Cotta, Montesquieu 2005. 120 Infra, p. 201.

SAGGIO INTRODUTTIVO

65

(»Die Gedanken sind frei«) – può rendere tutti fratelli e responsabili delle azioni che compiono. Ma l’impegno di questi uomini saggi e particolari deve anche indirizzarsi – al di sopra di ogni conformismo sociale – ad aiutare la popolazione a superare i propri pregiudizi: primo fra tutti quello religioso. «Auguriamoci intensamente che in ogni Stato ci possano essere uomini che non soggiacciano ai pregiudizi della loro religione di nascita; non pensino che tutto ciò che riconoscono per buono e vero debba essere necessariamente buono e vero»121. E ciò diventa possibile solo in nome di una società che Herder – attraverso le parole di “Lui”-Lessing – chiama “invisibile”122 e che identifica con la Libera Muratoria di osservanza Templare. Dove, per Templari, intende non le pagliacciate, ma i grandi valori cavallereschi – veri, supposti, idealizzati o, forse, solo immaginati – che fecero grande l’Ordine del Tempio di Gerusalemme123. Certo, in questa società che è poi la Libera Muratoria non si entra – e Herder lo precisa, con un pizzico di polemica verso i tanti interessati profittatori – che per condivisione di ideali e proprio per questo richiede, unicamente, una disposizione dell’animo: la vera, indispensabile e essenziale, iniziazione. E ciò è sicuramente nobile, ma Herder – in questa seconda e radicalmente innovativa parte del Dialogo – va ben più oltre. Ipotizza, infatti, che la Libera Muratoria superi i suoi simboli, i suoi riti, le sue cerimonie: «Se al di fuori della tua Società ci fosse anche un’altra 121

Infra, p. 203. «E questi uomini non vivessero in una dispersione inefficace? non sempre in una chiesa invisibile?» (Infra, p. 205). 123 Merker fa notare, giustamente, come l’interesse di Herder per il Medioevo non è la proiezione nel passato di una utopia del presente, bensì «il tentativo di enucleare dal contesto medioevale il concetto dell’antica “libertà germanica” per metterlo al servizio delle moderne rivendicazioni antidispotiche» (Merker 1974, p. 383). 122

66

CLAUDIO BONVECCHIO

Società più libera, che conducesse la grande opera, di cui parlavamo, non come cosa accessoria ma come scopo principale, non in modo riservato ma davanti a tutto il mondo, non in usi e simboli ma in parole e fatti chiari, non in due o tre nazioni ma tra tutti i popoli illuminati della terra, non è forse vero che mi esenteresti dalla ricezione nella tua piccola Società?»124. Non solo, ma auspica che – dilatando i suoi valori all’infinito – s’innalzi a livello universale: sino a porsi come «La società di tutti gli uomini pensanti in tutte le parti del mondo»125. Sino a diventare una sorta di “chiesa” visibile nella sua invisibilità. Essa sola può fare incontrare uomini non comuni, ma speciali – esempi, per lui, sono il prometeico Faust o l’inventore Gutenberg – in grado di diventare i veri precettori dell’umanità. In questa grandiosa visione (utopica) di Herder, il Maestro Libero Muratore si fa pedagogo, insegnando agli uomini – insieme con tutti gli “spiriti nobili” di ogni età e di ogni tempo – a vivere in una “visibile” e migliore società. Una società in cui l’abolizione di ogni disuguaglianza segna l’inizio di una era illuminata: non differente da quella che si augurava Mozart nel suo Singspiel massonico. Con ciò Herder non nega – anche se, a prima vista, sembrerebbe il contrario – la Libera Muratoria. Semplicemente la considera una forma episodica e transeunte di quella religio naturalis umanistica che è naturalmente presente in ciascuno e che di null’altro necessita che di essere attivata. «Parlai col tuo spirito» esclama Herder per bocca di “Io” «prima di vedere la tua persona; ti conobbi, senza essere di una società segreta, dalla parola, dalla stretta di mano e dal toccamento. Le tue e altrui azioni hanno conseguito in me un risultato da più a lungo e con più sicurezza di quello che usi e segni potrebbero causare, solo con molta 124 125

Infra, p. 205. Infra, p. 207.

SAGGIO INTRODUTTIVO

67

incertezza e lentamente: esse mi hanno innalzato da un bel pezzo su ogni pregiudizio di costituzione politica, religione di nascita, rango e classe»126. Per questo per lui, le tre luci del triangolo sacro – le Luci che, da sempre, illuminano ogni Loggia, in ogni luogo del mondo – sono le luci interiori (Poesia, Filosofia e Storia) che elevano l’uomo, fornendogli una visione ugualitaria, solidi principi e la conoscenza che proviene dalla riflessione sul passato. Solo questo può realizzare quell’Umanità in cui si coagulavano i sogni di uomini come Lessing ed Herder: tanto sinceri e idealisti, quanto lontani dalla realtà. Cosa questa che li poneva perfettamente all’interno del mondo tedesco – ma non solo tedesco – a cui appartenevano ma da cui volevano emanciparsi e, con loro, emancipare l’intero genere umano. Di qui la passione verso tutto ciò che poteva realizzare lo scopo di una nuova “sociabilità”. Una “sociabilità” che trasmettesse e diffondesse a tutti gli strati sociali quei valori che, in passato, erano stati di pochi eletti. In relazione a questo fine, la Libera Muratoria era, di certo, uno straordinario mezzo che doveva essere continuamente affinato per renderlo sempre più efficiente. Così, in questa chiave si possono leggere e comprendere anche le perplessità di Herder e il suo cercare, affannoso, qualcosa che avesse un impatto sempre più forte: sempre più coinvolgente. Quasi come se il tempo non bastasse più, quasi come se si accorgesse che il mondo in cui era nato – ma vale anche per Lessing – stava volgendo al termine senza che una nuova luce lo potesse rischiarare. Lo rivela – in un certo senso e au contraire – una delle frasi finali del Dialogo: «Nessuna vera luce si lascia nascondere, anche se la si volesse nascondere; e la luce più pura non la si cerca di certo nelle tombe»127. Ma la Libera Muratoria 126 127

Infra, p. 209. Infra, p. 211.

68

CLAUDIO BONVECCHIO

settecentesca – con tutti i suoi limiti e difetti – non era certo una tomba. E questo ben lo sapeva Herder, quando cercava di spronarla ad essere veramente quello che voleva che fosse: una vera chiesa senza dogmi e imposizioni, una società invisibile perché presente e visibile in ogni uomo. Herder e la fenice libero muratoria Di questo proposito herderiano, se ne ha la chiara percezione, scorrendo i due deliziosi dialoghi128 (Fama Fraternitatis e L’anello con sigillo di Salomone) con cui Herder, sempre sulla scia di Lessing – di cui ammira, con fair play tipicamente settecentesco, la “grazia dialogica” dei dialoghi massonici e di cui ne vuol proseguire gli intenti e che cita ampiamente – intende spiegare quali sono gli scopi di questa “Società dei Massoni”129. Una “Società” sorta da poco, ma che già incuriosisce, preoccupa e attira: avvolta, com’è, da una aura di mistero che consente ogni sorta di illazioni e di sospetti. Illazioni e sospetti che saranno una costante nella storia della Libera Muratoria e che motiveranno – negli anni a venire – vere e proprie persecuzioni da parte degli Stati, dei sovrani e della Chiesa. «Sorsero Logge (con tale nome chiamano le loro riunioni); essi fecero scalpore, furono osservati e ... di quando in quando perseguitati. Sebbene spiegassero pubblicamente e ripetutamente che la loro unione non avesse niente a che fare con religione e politica, che ripugnasse alle leggi della loro

128

L’incipit di Herder e i due dialoghi successivi – la Fama fraternitatis e L’anello con sigillo di Salomone – mostrano tutta la grazia e la leggerezza delle dotte conversazioni settecentesche, anche se sembrano preludere alle più dotte e impegnate discussioni dei salotti romantici. 129 Infra, p. 217.

SAGGIO INTRODUTTIVO

69

costituzione parlare o intrattenersi, nella Società, su argomenti di questo genere e, anche, che usi e simboli, occasionalmente divenuti noti, non sembrassero avere nessuna relazione con esse, tanto perdurò a sussistere il sospetto negli zelanti dello Stato e della Religione, al punto che alla fine del secolo si volle attribuir loro, in modo sommamente vituperoso, perfino la Rivoluzione francese»130. Una delle cause principali di queste persecuzioni sarà proprio la convinzione che la Libera Muratoria si occupi di fatti politici e si ponga, in qualche forma, come una sorta di religio civilis. O che – ricollegandosi proprio ad una presunta filiazione Rosa+Crociana131 – su cui, per altro Herder glissa elegantemente132, guardandosi bene dall’avallare dicerie che troveranno, invece, molta audience proprio in ambienti muratori – possa porsi come uno Stato nello Stato, dando adito a equivoci cospiratori. Nel contempo – dando prova di una straordinaria modernità e “perizia” esoterica – sottolinea, nel primo dei due Dialoghi, come alla Libera Muratoria sia stata appiccicata ogni possibile etichetta di appartenenza: da quella di essere essena, manichea, gnostica, pelagiana o, persino, gesuita ad avere a che fare con i presunti segreti egizi, ebraici, persiani e quant’altro133. Senza dimenticare, neppure, le fantasie 130

Ibidem. Cfr. C. Bonvecchio, La ricerca dei Rosa-Croce nell’introduzione a Yates 2011, pp. 7-13. Sul rapporto tra Libera Muratoria e il Rosacrocianesimo illuminanti sono le conclusioni della Yates (cfr. Yates 2011, pp. 247-261). Sulle presunte ascendenze della Libera Muratoria, Herder propende piuttosto – non condividendo le tesi ebraiche di Anderson e ponendosi sulla scia di Lessing – per una filiazione della Libera Muratoria dal Templarismo. E infatti, prendendo la posizione in tal senso, polemizza con Nicolai, sul “Teutscher Merkur” (cfr. Cazzaniga 1999, pp. 45 ss.). 132 Cfr. Giarrizzo 1994, p. 250. 133 Cfr. Infra, p. 225. Sulle “ombre” che la società proietta sulla Libera Muratoria, cfr. Bonvecchio 2007, pp. 17-71. 131

70

CLAUDIO BONVECCHIO

dello stesso Anderson, che la fanno risalire ad una leggendaria (ed improbabile) ascendenza biblica. Tutto questo – per l’attento Herder, studioso di storia della lingua – è oltremodo controproducente in quanto, oltre ad essere falso, produce confusione sia per chi è esterno alla Libera Muratoria quanto per chi ne fa parte. Attenzione però, Herder non nega il carattere quasi di “favola” della Libera Muratoria, piuttosto ribadisce – facendolo affermare da Faust, uno dei protagonisti del Dialogo e che richiama lo spirito loico e indagatore134 – che lo scopo di questa “favola” è la “costruzione della umanità”135: e null’altro. Una costruzione che non è pro domo propria – ossia ad esclusivo vantaggio della Libera Muratoria, come molti maliziosamente sostengono – ma in funzione e a vantaggio dell’umanità tutta: senza distinzione alcuna. Quasi fosse una communitas di spiriti invisibili, come sostengono con diverse argomentazioni sia Faust – che lascia in ombra la sua evidente iniziazione muratoria – che Linda: l’altra protagonista del Dialogo. «Ciò che le leggi civili da sole possono fare e devono fare,» afferma Herder, per bocca di Faust «sono le cruschelle nel buratto, che esso lascia ad altri; ma dove le leggi non arrivano, dove la società civile dimentica o abbandona il povero e l’oppresso, il bambino 134

Sulla figura del Faust – da cui Goethe trasse ispirazione per l’omonima opera – il rimando è al “classico” testo di Cristopher Marlowe, Doctor Faustus (1590 ca.), di cui vedi l’ed. it., con testo originale a fronte, a cura di N. D’Agostino, con un saggio di T.S. Eliot (Marlowe 1992). Mentre, sulla leggenda del Faust e sul suo successo letterario, cfr. Santoli 1952 e anche Dédéyan 1954-1961. 135 «Nettamente precluse ed escluse le relazioni religiose e civili o di Stato, cosa resta agli uomini pensanti e operosi, cosa resta a una Società operante, se non la costruzione dell’umanità? Una grande opera! una bella impresa! Tutti gli scopi semplicemente civili restringono l’orizzonte, come Lessing ha eccellentemente indicato; astraendosi completamente da essi, ci si trova su un campo libero e vasto. Forse per questo motivo si chiamano Liberi Muratori» (Infra, pp. 229-231).

SAGGIO INTRODUTTIVO

71

ineducato, il giovane dotato di talento, l’uomo offeso o deluso, la madre educatrice, la vergine timida, qui entra in azione il servizio di questi invisibili, nelle vesti di spiriti protettori e soccorritori colmi di rimedi e opere ...»136. Ma, attenzione, ogni favola ha la sua controparte. Nello specifico, questo contro-canto viene incarnato da Linda: il personaggio femminile che – con grande anticipo sui tempi e, “alla pari” con i suoi interlocutori maschili – li mette alle strette, già con la sua presenza. Il primo argomento – e anche questo è di stringente attualità – è proprio il ruolo del femminile, escluso sin d’allora dalla partecipazione alla Libera Muratoria, ma sin d’allora fonte d’interminabili discussioni. La risposta di Faust – sotto cui è facile ipotizzare che si celi Herder – è particolarmente significativa, anche se “viziata” dallo Zeitgeist137. Il femminile è fondamentale, anzi le donne sono (e lo fa dire a Linda) “Massone nate”, ma hanno una specificità diversa rispetto agli uomini. Questa specificità – che ne esalta l’elasticità dell’animo e leggerezza spirituale – fa della donna l’esatta metà, opposta e complementare, dell’uomo: senza la quale, l’uomo non può essere ciò che dovrebbe essere. In questo caso, l’iniziazione maschile, nella sua specificità, si completerebbe con quella femminile, esplicita o implicita: come insegna la saggia figura di Aspasia, maestra di dotti e filosofi. In questo, la diversità psicologica – che differenzia il maschile e il femminile – si ricompone nel tema che accomuna sia Linda che Faust, nel Dialogo, ribadendo come il cammino sia unico, ma le modalità differenti. E che questo sia lo spirito che anima Herder – e che è assolutamente in linea con la Tradizione – lo mostrano gli accen136

Infra, p. 235. Lo indicano espressioni di Herder-Faust, rivolte a Linda, come «Nella società civile voi siete, nel modo più felice, niente; voi avete sempre bisogno di un tutore» (Infra, p. 233). 137

72

CLAUDIO BONVECCHIO

ti di grande competenza esoterica con cui Linda affronta i grandi temi (e anche i dubbi) attinenti il ruolo, il senso e la funzione della Muratoria. Così, con la levità e la grazia di una femme intellectuelle, Linda – che fa “da spalla” a Faust e proprio per questo è ancora più credibile – ribadisce come lo scopo della Bruderschaft muratoria è quella di giungere laddove la società non riesce a giungere: «La Società, sicuramente, può fare mille volte di più di quello che possono fare individui sparsi, anche se dediti all’attività più nobile. Costoro si perdono, come il diramato Reno, alla fine nella sabbia o cantano, come il dolente usignolo, solitari»138. È, sulla linea di quello che afferma Faust, il perfezionamento, umile e silenzioso, dell’umanità: un perfezionamento che è la moltiplica di quelle virtutes umane in cui l’umanesimo spirituale si fonde con i lumi della ragione in quella ideale complexio oppositorum che tramanda, sotto nuova forma, l’antica luce dell’operatività. Evidente è qui la polemica – in stretta continuità con Lessing – con la società tedesca, meschina e cortigiana, del tempo. Ma non c’è astio, non c’è odio, non c’è conflittualità, non c’è rivalsa. Come in una divina armonia mozartiana, sia Faust che Linda ribadiscono l’importanza dell’impegno muratorio che cela – sotto la simbologia operativa del lavoro – l’intensa spiritualità di chi vuole una metabasis, solo appagato da “quel fare e tacere senza nulla pretendere” in cui si compendia per il massone (e coevo, grande, poeta tedesco) Klopstock il segreto dell’uomo139, ma anche il grande segreto, il “favoloso” segreto della Libera Muratoria. Quel segreto che tutti, oggi come allora, cercano e che è – e, non a caso, lo ribadisce la sentimentale e spirituale Linda – la ricompensa interiore. È quella 138 139

Infra, p. 237. Cfr. Infra, p. 239.

SAGGIO INTRODUTTIVO

73

che si trova solo nella “camera di mezzo”: il “Santo dei Santi” del proprio cuore. Esso coincide con quel salomonico Tempio – mai finito – che è il simbolo massonico (e altamente esoterico) dell’eterno sforzo verso il proprio e l’altrui perfezionamento: «Ed il simbolo della società sarebbe a ragione un edificio salomonico mai terminato; le sue due colonne si chiamerebbero Sapienza e Forza»140. È quel perfezionamento in cui si estrinseca l’essenza LiberoMuratoria e che è, ad un tempo, sentimento (il femminile, Linda) e ragione (il maschile, Faust). Questa è la vera realtà, l’essenza del grande edificio della Libera Muratoria nella sua forma moderna, della cui presenza e esistenza, ancora una volta, Linda si fa portatrice e testimone. Lo fa a fronte del terzo personaggio del Dialogo – il silenzioso (almeno nella prima parte) Horst – che cita, ampiamente, la ridondante storia massonica dell’architetto Cristoforo Wren: costruttore della londinese cattedrale di Saint Paul e presunto Gran Maestro. La Libera Muratoria – è il succo delle parole conclusive di Linda – non è retorica, ma impegno. È l’impegno ad andare “alla radice” per poter riportare “l’età dell’oro, che vive in tutti nostri cuori” e che si compendia nella luce solare, evocata da Sarastro nelle ultime battute del Singspiel mozartiano: »Die Strahlen der Sonne vertreiben die Nacht, / Zernichten der Heuchler erschlichene Macht«141. Ma Herder, in questa sua topografia spirituale della Libera Muratoria, vuole fugare ogni possibile dubbio. Vuole che tutto sia chiaro e sia alla “dem Strahlen der Sonne”: alla luce del sole. Così, il Dialogo riprende – allietato da una verve salottiera, ingentilita da musica e poesia ma senza 140

Ibidem. «La luce del sole ha cacciato la notte, / distrutto il potere carpito dagli ipocriti» (W.A. Mozart - E. Schikaneder, Il flauto magico, Atto II, Scena 30a, nella già citata trad. di G.P. Bona in Mozart - Schikaneder 1975, pp. 198-199). 141

74

CLAUDIO BONVECCHIO

nulla togliere alla serietà delle argomentazioni – con un ritmo incalzante e con una nuova titolatura: L’anello con sigillo di Salomone Una continuazione del precedente dialogo. In esso, il protagonista, occulto e palese al medesimo tempo, è il Weltgeist, lo spirito del mondo – simile in tutto e per tutto all’Anima Mundi della Tradizione rinascimentale – a cui s’indirizza il canto di Linda. È il Weltgeist – lo “spirito” che annoda, in una complexio oppositorum, tutti i contrari – ciò che costituisce, in un magico legame di “affinità elettive” (il riferimento è goethiano), a mistery della Libera Muratoria. È quel segreto che va oltre gli stessi simboli e rituali Libero Muratori e che va oltre persino allo spirito di Fratellanza e Maestranza perché è l’archetipo142 stesso della Libera Muratoria. Si tratta del racconto leggendario dell’anello del Re Salomone in cui, in controluce, traspare il mito di Hiram: il racconto fondante della dottrina muratoria. Comune ad entrambi è l’idea di una costruzione – il Tempio di Salo142

Il termine archetipo (Urbild) utilizzato da Herder – ossia, letteralmente, “tipo” o “immagine” primordiale – può essere, per ciò che attiene alla sua interpretazione e al suo significato, fonte di ambiguità. Anche in relazione all’argomento – il fondamento della Libera Muratoria – si può intenderlo nell’ottica di Carl Gustav Jung secondo cui l’archetipo è «l’intuizione che l’istinto ha di se stesso o come autoraffigurazione dell’istinto» [C.G. Jung, Istinto e inconscio (1919) in Jung 1994, p. 154 e, più in generale, Gli archetipi e l’inconscio collettivo in Jung 19883, passim, mentre sull’archetipo in Jung, Jacobi 1973, pp. 57 ss.]. Il carattere precipuo dell’archetipo, secondo Jung, è quello di essere una immagine pre-conscia, presente sia nei singoli individui che nelle collettività, di essere colta unicamente tramite simboli e di essere un modello di comportamento a priori [cfr. C.G. Jung, Saggio di interpretazione psicologica del dogma della Trinità (1942-1948) in Jung 1992, pp. 115-194: p. 149 n. 1]. Per i suoi caratteri costitutivi, l’archetipo non è riducibile al pensiero logico-scientifico. Secondo Gilbert Durand, può essere sia “diurno” – la dimensione maschile, paterna e solare – che “notturno” (la dimensione femminile, uroborica e materna) (cfr. Durand 1972).

SAGGIO INTRODUTTIVO

75

mone che è, a sua volta, il simbolo stesso del perfezionamento interiore dell’umanità – connessa con la morte: una morte altrettanto simbolica. Infatti, nel Dialogo e per bocca di Horst, i geni e gli spiriti che costruiscono il Tempio sono i Liberi Muratori143 che continuano a lavorare – ubbidendo al potere del suo anello (del suo mito) – anche quando Salomone, pur essendo morto, continua a rimanere in piedi, appoggiato al bastone: sino a quando il bastone, roso dai tarli, non ne causa la caduta. Ma, oramai, il Tempio era stato ultimato: il lavoro era compiuto. Salomone, dunque, può morire ma, in suo nome, si continua a lavorare sino al termine dell’opera: della Grande Opera. La sua morte, perciò, altro non è che una continua rinascita simbolica da parte dei geni e degli spiriti che si trasformano in Salomone. Cosa questa che avviene, anche, nel mito di Hiram – l’architetto del Tempio salomonico ucciso dai suoi stessi compagni invidiosi di lui – che, sempre Horst, ribadisce essere l’essenza stessa del lavoro muratorio. «Ecco» esclama «che hai, Faust, l’archetipo della Muratoria e assieme la storia di Hiram nel rituale della Società. Là e qui un defunto Maestro della costruzione nell’atto del perfezionamento del Tempio. Là e qui, sotto l’anello con sigillo del Maestro, una Società segreta costruente il Tempio, legata da un solenne giuramento. Va’ a cercare ora come diventò da quella delicata fiaba orientale la storia del maestro muratore Hiram»144. Ma è Linda – colei che esprime, in quanto donna, l’immediatezza dell’inconscio – a esplicitarlo puntualmente: Salomone e Hiram sono morti ma i Fratelli Massoni che ne prendono il posto diventano, simbolicamente, il “nuovo” Salomone e il “nuovo” Hiram. Diventano i costruttori 143

«Questi genî e spiriti sono ... l’archetipo della nostra Muratoria» (Infra, p. 261). 144 Ibidem.

76

CLAUDIO BONVECCHIO

del Tempio perfetto, i custodi del segreto dell’opera diuturna dell’Umanità. «Cosa debbo dire, amici miei?» esclama Linda «A te, Horst, vorrei dire: “l’anello magico di Salomone è spezzato, gli spiriti sono liberi!” o nella lingua più moderna: “l’antica parola è perduta! Hiram dorme nel Sanctum sanctorum. Ogni Maestro nuovo eletto entra (ho anche letto il rituale) come Figlio della Vedova al suo posto e deve operare”»145. Con molta chiarezza e utilizzando la forza archetipica della leggenda e del mito, Herder ha voluto indicare come la centralità della Libera Muratoria consista e si radichi nella morte simbolica, a sua volta, momento centrale dell’Iniziazione146. Essa rappresenta – e ciò emerge, con chiarezza, nel Dialogo – il raggiungimento di un sapere profondo: un sapere interiore sempre in divenire147 che, segnando l’abbandono dell’ignoranza, consente il raggiungimento di quello trascendente. E, di conseguenza, configura un salto qualitativo che rende l’uomo capace di superare la limitatezza di ciò che lo circonda – i limiti della società e della cultura, ad esempio – consentendogli una 145

Infra, p. 267. Sull’iniziazione nella Libera Muratoria, cfr. Mainguy 2004, pp. 41-44. Il termine iniziazione deriva dal greco IJİȜİIJȒ – dal verbo IJȑȜȜȦ, compiere e nella sua forma intransitiva, sorgo – e da IJİȜİIJȒ prende l’idea di un compimento che è anche un sorgere o un “risorgere”. La traduzione latina – initiatus, initiatio, initia – deriva dal verbo initio che significa consacrare, iniziare: intraprendere qualcosa che si radica nella interiorità della persona. L’iniziazione coincide, infatti, con il processo (esoterico) di trasformazione-costruzione del Sé – ossia della totalità – attivo nell’intimo di ogni uomo che lo consideri come una reale trasformazione di se stesso. È il nucleo essenziale della Libera Muratoria e il simbolo evidente della sua continuità con la Tradizione. 147 «Quando si dice iniziazione, si intende ingresso, tirocinio, inizio di una esperienza destinata a continuare. Attraverso l’iniziazione si opera un passaggio: da uno stato ad un altro, da uno stadio di vita ad uno stadio nuovo, da un genere di vita ad un altro» (Ries 1989, p. 25). 146

SAGGIO INTRODUTTIVO

77

più aperta visione di sé, del proprio prossimo e del mondo intero. Ma per ottenere questo risultato, è necessario passare attraverso l’esperienza della morte simbolica148: una morte che apre alla vita e a una nuova e più alta conoscenza come insegna l’acronimo alchimistico-massonico V.I.T.R.I.O.L.: «Visita Interiora Terrae Rectificandoque Invenies Occultum Lapidem» («Visita l’interno della terra e rettificandolo troverai la Pietra nascosta»)149. Ma “visitare l’interno della Terra” significa che l’uomo deve fare i conti con la propria interiorità: spesso nascosta e negata. Equivale a scendere nell’abisso profondo della terra, nell’oscuro “regno delle madri” dove ci si deve incontrare, confrontare e scontrare con le tenebre presenti, al pari della Luce, nella propria anima. «Un tripode ardente» scrive Goethe nel Faust «ti rivelerà alfine che sei giunto al fondo dell’abisso più profondo. Alla sua luce vedrai le Madri. Le une siedono, le altre stanno in piedi e si muovono, così come capita. Formarsi e trasformarsi; eterno gioco del pensiero eterno. Avvolte nelle immagini di tutte le creature, esse non ti vedono; poiché vedono solamente schemi»150. Ovviamente, questo viaggio – che significa il difficile incontro con la vita nella sua forma più diretta – e il successivo cammino di risalita indica la possibilità di rinascere alla Luce superiore e iniziatica della 148

Sulla morte simbolica come caratteristica dei riti di passaggio, cfr. I riti di passaggio di Arnold Van Gennep (Van Gennep 19883). 149 Il suo significato, secondo Jean Servier, è: «discendi nel più profondo di te stesso e trova il nocciolo indivisibile su cui potrai costruire un’altra personalità, un uomo nuovo» (Servier 1967, p. 160). Questo “nocciolo indivisibile” di cui scrive Servier si può intendere come il Lapis philosophorum della tradizione alchemica: la Pietra nascosta, la totalità, il Sé. 150 W. von Goethe, Faust, Parte seconda, Atto primo, Galleria oscura; nell’ed. it. a cura di G.V. Amoretti, Goethe 1965, I, pp. 322323. Su questo tema nella letteratura tedesca, cfr. Jesi 1995, pp. 127 ss.

78

CLAUDIO BONVECCHIO

coscienza. Di questa possibilità, la Libera Muratoria – e questo si delinea, con chiarezza, nel Dialogo – è la depositaria, in perfetta continuità con le più antiche tradizioni esoteriche. Di esse rivendica di essere l’ultimo anello in nome di quella complexio oppositorum in cui l’uomo – richiamandosi simbolicamente all’antica operatività – può costruire l’uomo interiore in cui risplende la Luce della totalità: la Luce della Ragione e la Luce del sentimento. Per questo e in questo spirito, il Dialogo – denso di contenuto ma aggraziato nella sua leggerezza – si chiude con una fiaba-leggenda dal forte valore archetipico. È quella – raccontata ancora una volta da Linda – in cui si narra dell’Araba Fenice, il misterioso uccello che ha costruito il nido sull’albero della conoscenza e su quello della vita: i due alberi del Paradiso. Al compimento del suo destino, la madre – simbolicamente individuata nel sole – le dà la morte, incendiandole il nido. Ma se i rami dell’albero della conoscenza la fanno morire, quelli dell’albero della vita la riportano all’esistenza, adempiendo all’antico adagio: «post fata resurgo» («dopo il compimento del mio destino risorgo»). E, qui, con un vero e proprio coup de theatre, termina il Dialogo, svelando come l’ultima e definitiva metamorfosi della Fenice, altro non sia che ciò che il genio costruisce, senza tregua: il Tempio dell’Umanità, ossia il Libero Muratore151. È, dunque, nel Libero Muratore e nei suoi atti che deve brillare la Luce che proviene dall’Oriente – “ex Oriente Lux”152 – e che, unita agli accordi eolici del Weltgeist, lo spirito del mondo, costituisce la perfetta complexio opposi-

151

«Con il più affettuoso sguardo, gli rispose il Sole accomiatandosi, incendiò il suo nido e dalla cenere del defunto risorse ... non più fenice; un genio luminoso si librò su in alto, un occulto spirito protettore degli uomini» (Infra, p. 269). 152 “Dall’Oriente sorge la Luce”: è ciò che insegna un antico detto sapienziale e Libero Muratorio.

SAGGIO INTRODUTTIVO

79

torum. È quella a cui l’illuminista e massone Herder – sulla scia di Lessing – consegnava la speranza del futuro. Un’ultima leggenda: la leggenda della Libera Muratoria Ora, se la leggenda dell’Araba Fenice, riportata da Herder, ben si attaglia ad esprimere la sovrapposizione del Weltgeist con la missione muratoria, un’altra leggenda o apologo, che dir si voglia – lessinghiana, questa volta – la completa mirabilmente. È quella dei Tre Anelli153 che il saggio Nathan racconta in risposta al Saladino che gli domanda, insidiosamente, » – Da du nun / So weise bist: so sage mir doch einmal – / Was für ein Glaube, was für ein Gesetz / Hat dir am meisten eingeleuchtet?«154. Protagonista è un anello – evidente simbolo di totalità155 – di 153 Il più noto antecedente storico è sicuramente La novella dei tre anelli che è la Terza Novella della Prima giornata de Il Decamerone di Giovanni Boccaccio e che ebbe una grandissima notorietà in tutto il Medioevo. Questa novella riprende, a sua volta, una più antica versione che troviamo nel Novellino. Si ritiene, inoltre, che il racconto si ispirasse ad una versione ancora più antica – di probabile provenienza orientale – conosciuta già nel Duecento. D’altronde, una Sura del Corano riporta un passo che si attaglia perfettamente al contenuto della novella: «A ognuno di voi abbiamo assegnato una regola e una via, mentre se Iddio avesse voluto, avrebbe fatto di voi una Comunità Unica, ma ciò non ha fatto per provarvi in quel che vi ha dato. Gareggiate dunque nelle opere buone, ché a Dio tutti tornerete, e allora Egli vi informerà di quelle cose per le quali ora siete in discordia». (Corano, V, 48; nell’ed. it. a cura di Alessandro Bausani: Bausani 19902, p. 80). In proposito, cfr. Stefani 2004. 154 «– Tu che sei / così saggio dimmi, una volta per tutte – / qual è la fede, qual è per te la legge / più convincente di ogni altra?» (Gotthold Ephhraim Lessing, Nathan il saggio, Atto III, Scena 7a, vv. 18381841; nella trad. it. di A. Casalegno, Lessing 1992, pp. 148-149). 155 Sull’anello, in chiave simbolica, cfr. s.v. «Anello» in Chevalier Gheerbrant 19895, I, pp. 54-57 e anche Basso 2001.

80

CLAUDIO BONVECCHIO

inestimabile valore in cui era incastonato un opale156 che aveva il potere di rendere gradito a Dio e agli uomini chi lo avesse portato. Questo pregevolissimo manufatto – dopo una lunga serie di degni possessori, tramandatosi di padre in figlio – era giunto ad un padre che, però, aveva tre figli: tutti ugualmente amati e degni di ricevere in eredità il prezioso oggetto. Il che causava grande imbarazzo al genitore che, non sapendo come comportarsi, commise l’errore – o, più umanamente, la debolezza – di prometterlo a tutti e tre. Giunto in prossimità della fine della vita e accortosi dell’impossibilità di adempiere alla promessa fatta, chiamò un gioielliere a cui commissionò due anelli perfettamente uguali, in tutto e per tutto, all’originale in suo possesso. E così avvenne, in modo che il padre fu in grado di chiamare, individualmente, i suoi figli, benedirli e donare loro l’anello come se ciascuno ne fosse stato il legittimo e unico possessore. Il risultato fu che ciascun figlio vantava l’unicità e l’originalità dell’anello in suo possesso, ponendosi, così, in conflitto con gli altri fratelli: sino al punto di andare in giudizio per ottenere una risposta in merito a chi avrebbe potuto considerarsi il legittimo detentore dell’unico (e vero) anello157. La risposta del giudice – sapienziale e sa156 L’opale – che deriva dal sanscrito upala, pietra preziosa – in tutti gli antichi lapidari è considerata (soprattutto in Oriente) una pietra di particolare bellezza, cara agli dei, in grado di portare purezza, fedeltà e pace (cfr. Bianco 1992, pp. 78, 128, 170 e anche Curzi - Galloni 1997, pp. 43-45). Sull’opale in rapporto con gli astri, cfr. Alfonso X di Castiglia 1997, p. 16. 157 Di particolare interesse – perché anticipa, temporalmente, la leggenda dei tre anelli del Nathan der Weise – è quanto scrive Lessing nella Riabilitazione di Cardano (Rettung des Hieronymus Cardanus, 1752), che era stato pesantemente attaccato per il presunto agnosticismo del suo De subtilitate (1550): «Ciò che il pagano, l’ebreo e il cristiano chiamano la propria religione, è un groviglio di proposizioni

SAGGIO INTRODUTTIVO

81

lomonica, ad un tempo – è molto chiara e non si presta ad ambiguità. Infatti, nell’impossibilità di chiamare in giudizio il padre defunto per avere da lui un parere pro veritate, il giudice chiese ai tre fratelli – sulla base della virtù dell’anello di rendere amato a Dio e agli uomini il suo possessore – chi di loro fosse il più amato. L’eloquente silenzio che ne seguì, scandalizzò a tal punto il giudice che – dopo aver redarguito i tre chiamandoli falsari – sentenziò che, probabilmente, il vero anello era andato perduto, mentre i loro erano tutti e tre falsi. Ma poi, alla sentenza aggiunse un consiglio che era il seguente: »Hat von / Euch jeder seinen Ring von seinem Vater: / So Glaube jeder sicher seinen Ring / Den echten«158. Forse anche perché »Möglich; daß der Vater nun / Die Tyrannei des einen Rings nicht länger / In seinem Hause dulden willen! – Und gewiß; / Daß er euch alle drei geliebt, und gleich / Geliebt: indem er zwei nicht drücken mögen, / Um einen zu begünstigen«159. Significava, fuor di metafora, che ciascun figlio – secondo le proprie specificità – avrebbe dovuto comportarsi con virtù, dolcezza, benevolenza, fraternità, carità e amore di Dio: come se il suo anello fosse effettivamente l’unico, vero anello. Se così fosse avvenuto, aggiunse ironicamente il giudice, gli che una sana ragione non potrebbe mai fare proprie. Tutti e tre si richiamano a rivelazioni superiori, la cui possibilità non è nemmeno dimostrata … Lo riconoscono loro stessi e le definiscono misteri: una parola che ha in se stessa la propria confutazione» (Gotthold Ephraim Lessing, Riabilitazione di Cardano in Lessing 1973b, pp. 103-104). 158 «Ognuno ebbe l’anello da suo padre / ognuno sia sicuro che esso è autentico» (Gotthold Ephraim Lessing, Nathan il saggio, op. cit., Atto III, Scena 7a, vv. 2033-2034; nella trad. it. di A. Casalegno, Lessing 1992, pp. 161-162). 159 «Vostro padre, forse non era più disposto / a tollerare ancora in casa sua / la tirannia di un solo anello. E certo / vi amò ugualmente tutti e tre. / Non volle, infatti, umiliare due di voi / per favorirne uno» (Op. cit., Atto III, Scena 7a, vv. 2035-2039; nella trad. cit., pp. 160-163).

82

CLAUDIO BONVECCHIO

eredi dei tre fratelli avrebbero potuto – dopo migliaia di anni – riportare, di nuovo, la questione in tribunale e forse, allora, avrebbero potuto trovare un giudice più saggio e ottenere, così, un più soddisfacente giudizio. È evidente che se i tre fratelli simboleggiano le tre religioni del libro perennemente in lite tra loro per affermare la superiorità dell’una sulle altre, il comportamento raccomandato dal giudice rappresenta la divisa e la missione della Libera Muratoria. Infatti, lo Spirito Muratorio che – come la mitica “araba fenice” – rinasce eternamente dalle proprie ceneri altro non vuole che quella pace, quell’uguaglianza, fraternità e armonia fra gli uomini che solo una superiore saggezza può produrre. Questa era la convinzione che accompagnava – nell’età dei Lumi – due uomini, come Lessing e Herder, che, malgrado tutto credevano e operavano perché il mondo potesse illuminarsi della luce della speranza. Sicuri che questa speranza fosse la levatrice dell’aurora del nuovo che non conoscevano, ma che intuivano. E di cui si auguravano che la Libera Muratoria sarebbe stata l’inarrestabile moltiplica: sia per poter vivere in una Germania diversa ma, soprattutto, in un mondo migliore. E questo si auguravano anche i loro personaggi: Nathan il saggio, Ernst e Falk, Linda, Horst, Faust. E, con loro, se lo auguravano tutti gli uomini di buona volontà e “di desiderio” della loro epoca: Massoni e non. Il che potrebbe sembrare del tutto ovvio e scontato, ma non era così allora, allo stesso modo in cui non è così oggi. Anche oggi – come negli anni in cui vissero Lessing e Herder – dolore, morte, violenza, sopraffazione, conflitti religiosi, disuguaglianze economiche e sociali insanguinano un mondo in cui continuano ad agire uomini che si comportano come i tre fratelli della leggenda di Lessing. Come se possedessero la verità e volessero imporla agli altri: con ogni mezzo e a qualsiasi costo. A fronte di questo, però, continuano ad esistere uomini come Lessing e Herder –

SAGGIO INTRODUTTIVO

83

Liberi Muratori e non – che credono ancora nel messaggio che proviene dalle pagine, ingiallite dal tempo, delle loro opere. E come loro sono pronti a mettersi in gioco – al pari della leggendaria Fenice – per continuare, al di là del tempo e della storia, sulla via da loro tracciata: con il coraggio degli eroi e, forse, con l’ingenuità dei fanciulli. Ma convinti sempre e comunque – come Gotthold Ephraim Lessing e Johann Gottfried Herder – che qualunque cosa accada: »Die Gedanken sind frei«, “I pensieri sono liberi”.

DIALOGHI PER MASSONI

GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

ERNST UND FALK GESPRÄCHE FÜR FREIMÄURER Wolfenbüttel 1778

GOTTHOLD EPHRAIM LESSING

ERNST E FALK DIALOGHI PER MASSONI Wolfenbüttel 1778

Sr. Durchlaucht dem Herzoge Ferdinand Durchlauchtigster Herzog, Auch ich war an der Quelle der Wahrheit, und schöpfte. Wie tief ich geschöpft habe, kann nur der beurteilen, von dem ich die Erlaubnis erwarte, noch tiefer zu schöpfen. – Das Volk lechzet schon lange und vergehet vor Durst. – Ew. Durchlaucht, untertänigster Knecht

A Sua Altezza il Duca Ferdinand Eccellentissimo Duca, Anch’io ero alla fonte della verità, e vi ho attinto. Quanto profondamente vi abbia attinto, può giudicarlo soltanto colui dal quale attendo il permesso di attingervi ancor più profondamente. Il popolo già da tempo vi anela e muore di sete. ... di Vostra Altezza umilissimo servo1

VORREDE EINES DRITTEN Wenn nachstehende Blätter die wahre Ontologie der Freimäurerei nicht enthalten: so wäre ich begierig zu erfahren, in welcher von den unzähligen Schriften, die sie veranlaßt hat, ein mehr bestimmter Begriff von ihrer Wesenheit gegeben werde. Wenn aber die Freimäurer alle, von welchem Schlage sie auch immer sein mögen, gern einräumen werden, daß der hier angezeigte Gesichtspunkt der einzige ist, aus welchem – sich nicht einem blöden Auge ein bloßes Phantom zeigt, – sondern gesunde Augen eine wahre Gestalt erblicken: so dürfte nur noch die Frage entstehen; warum man nicht längst, so deutlich mit der Sprache herausgegangen sei? Auf diese Frage wäre vielerlei zu antworten. Doch wird man schwerlich eine andere Frage finden, die mit ihr mehr Ähnlichkeit habe, als die: warum in dem Christentume die systematischen Lehrbücher so spät entstanden sind? warum es so viele und gute Christen gegeben hat, die ihren Glauben auf eine verständliche Art weder angeben konnten, noch wollten? Auch wäre dieses im Christentume noch immer zu früh geschehen, indem der Glaube selbst vielleicht wenig dabei gewonnen: wenn sich Christen nur nicht hätten einfallen lassen, ihn auf eine ganz widersinnige Art angeben zu wollen. Man mache hiervon die Anwendung selbst.

PREFAZIONE DI UN TERZO2 Se le pagine seguenti non contengono la vera ontologia della Libera Muratoria, sarei smanioso di sapere in quale degli innumerevoli scritti che essa ha suscitato sia dato un concetto più preciso della sua essenza. Se però tutti i Massoni, di qualsivoglia sorta possano essere, ammetteranno volentieri che il punto di vista qui indicato è l’unico dal quale non si mostra ad un occhio stupido nient’altro che un fantasma, ma ad occhi sani fa scorgere una forma reale; così potrebbe sorgere ancora solo la domanda: perché non sia apparsa già da lungo tempo con linguaggio così schietto? A questa domanda si potrebbe rispondere in molti modi. Ma difficilmente si troverà un’altra domanda che abbia più somiglianza con essa di questa: perché nel cristianesimo i libri sistematici sono comparsi così tardi? perché esso ha prodotto così tanti e buoni cristiani, che non hanno potuto, né voluto, indicare la loro fede in un modo comprensibile? Anche se questo nel cristianesimo fosse avvenuto ancor prima, forse la fede stessa ci avrebbe poco guadagnato: se solo i cristiani non si fossero messi in testa di volerla diffondere in un modo completamente assurdo. Di ciò si faccia lo stesso uso3.

Allegoria massonica La verità, col suo specchio, illumina l’interno della Freemason’s Hall, accompagnata dalla tre Virtù Teologali: Fede, Speranza e Carità. Sotto di loro il Genio della Massoneria con la torcia accesa. Tavola tratta da Giovanni Battista Cipriani e Paul Sandby e incisa da Francesco Bartolozzi e James Fittler in Book of Constitutions, 1784.

Figura cosmica Da Annibal Barlet, Le vray et méthodique cours de la physique résolutive, vulgairement dite chymie: représenté par figures générales et particulières, pour connaître la théotechnie ergocosmique, c’est-à-dire l’art de Dieu en l’ouvrage de l’Univers ..., N. Charles, Paris, 1653.

94

LESSING

ERSTES GESPRÄCH ERNST. Woran denkst du, Freund? FALK. An nichts. ERNST. Aber du bist so still. FALK. Eben darum. Wer denkt, wenn er genießt? Und ich genieße des erquickenden Morgens. ERNST. Du hast Recht; und du hättest mir meine Frage nur zurückgeben dürfen. FALK. Wenn ich an etwas dächte, würde ich darüber sprechen. Nichts geht über das laut denken mit einem Freunde. ERNST. Gewiß. FALK. Hast du des schönen Morgens schon genug genossen; fällt dir etwas ein; so sprich du. Mir fällt nichts ein. ERNST. Gut das! – Mir fällt ein, daß ich dich schon längst um etwas fragen wollen. FALK. So frage doch. ERNST. Ist es wahr, Freund, daß du ein Freimäurer bist? FALK. Die Frage ist eines der keiner ist. ERNST. Freilich! – Aber antworte mir gerader zu. – Bist du ein Freimäurer? FALK. Ich glaube es zu sein. ERNST. Die Antwort ist eines, der seiner Sache eben nicht gewiß ist. FALK. O doch! Ich bin meiner Sache so ziemlich gewiß. ERNST. Denn du wirst ja wohl wissen, ob und wenn und wo und von wem du aufgenommen worden. FALK. Das weiß ich allerdings; aber das würde so viel nicht sagen wollen. ERNST. Nicht?

95

ERNST E FALK I

PRIMO DIALOGO ERNST. A cosa pensi, amico? FALK. A niente. ERNST. Ma sei così silenzioso. FALK. Proprio per questo. Chi pensa quando gode? E io mi godo il mattino ristoratore. ERNST. Hai ragione; e avresti solo dovuto ribattermi la domanda4. FALK. Se pensassi a qualcosa, ne parlerei. Niente supera il pensare ad alta voce con un amico5. ERNST. Certo. FALK. Tu hai già goduto abbastanza del bel mattino; qualcosa a te viene in mente; parla dunque tu. A me non viene in mente niente. ERNST. Bene! ... Mi viene in mente che già da molto tempo volevo chiederti qualcosa. FALK. Chiedi dunque. ERNST. È vero, amico, che sei un Massone? FALK. La domanda è di uno che non lo è6. ERNST. Certo! ... Ma rispondimi onestamente. ... Sei un Massone? FALK. Ritengo di esser tale7. ERNST. La risposta è di uno che non è proprio sicuro del fatto suo. FALK. Oh, dai! Sono abbastanza sicuro del fatto mio. ERNST. Allora saprai bene se, quando, dove e da chi sei stato iniziato8. FALK. A dire il vero, lo so; ma questo potrebbe significare un bel niente. ERNST. Niente?

96

LESSING

FALK. Wer nimmt nicht auf, und wer wird nicht aufgenommen! ERNST. Erkläre dich. FALK. Ich glaube ein Freimäurer zu sein; nicht so wohl, weil ich von älteren Maurern in einer gesetzlichen Loge aufgenommen worden: sondern weil ich einsehe und erkenne, was und warum die Freimäurerei ist, wenn und wo sie gewesen, wie und wodurch sie befördert oder gehindert wird. ERNST. Und drückst dich gleichwohl so zweifelhaft aus? – Ich glaube einer zu sein! FALK. Dieses Ausdrucks bin ich nun so gewohnt. Nicht zwar, als ob ich Mangel an eigner Überzeugung hätte: sondern weil ich nicht gern mich jemanden gerade in den Weg stellen mag. ERNST. Du antwortest mir als einem Fremden. FALK. Fremder oder Freund! ERNST. Du bist aufgenommen, du weißt alles – – FALK. Andere sind auch aufgenommen, und glauben zu wissen. ERNST. Könntest du denn aufgenommen sein, ohne zu wissen, was du weißt? FALK. Leider! ERNST. Wie so? FALK. Weil viele, welche aufnehmen, es selbst nicht wissen; die wenigen aber, die es wissen, es nicht sagen können. ERNST. Und könntest du denn wissen, was du weißt, ohne aufgenommen zu sein? FALK. Warum nicht? – Die Freimäurerei ist nichts willkürliches, nichts entbehrliches: sondern etwas notwendiges, das in dem Wesen des Menschen und der bürgerlichen Gesellschaft gegründet ist. Folglich muß man auch durch eignes Nachdenken eben so wohl darauf verfallen können, als man durch Anleitung darauf geführet wird. ERNST. Die Freimäurerei wäre nichts Willkürliches? – Hat sie nicht Worte und Zeichen und Gebräuche, welche alle anders sein könnten, und folglich willkürlich sind?

ERNST E FALK I

97

FALK. C’è chi non inizia e chi non è iniziato9! ERNST. Spiegati. FALK. Io ritengo di essere un Massone, non tanto perché sono stato iniziato da Massoni più anziani in una Loggia legittima, ma perché vedo e riconosco che cos’è la Massoneria e perché c’è, quando e dove è esistita, come e da cosa è favorita od ostacolata10. ERNST. E ti esprimi tuttavia in modo così incerto? ... Ritengo di essere uno di loro! FALK. Adesso mi sono così abituato a questa espressione. Non, ovviamente, come se avessi la mancanza di una convinzione propria: ma perché non voglio senz’altro mettermi di traverso sulla via di qualcuno11. ERNST. Mi rispondi come a un estraneo. FALK. Estraneo o amico12! ERNST. Tu sei iniziato, tu sai tutto ... ... FALK. Anche altri sono iniziati, e pensano di sapere. ERNST. Potresti allora essere iniziato senza sapere ciò che tu sai? FALK. Purtroppo13! ERNST. Come? FALK. Perché molti degli stessi che iniziano non lo sanno; quei pochi, invece, che lo sanno, non possono dirlo14. ERNST. E allora potresti sapere ciò che sai senza essere iniziato? FALK. Perché no? ... La Massoneria non è niente di arbitrario, niente di superfluo; bensì qualcosa di necessario che si basa sulla natura umana e sulla società civile15. Di conseguenza essa deve poter essere scoperta anche attraverso una riflessione individuale, come pure essere condotti ad essa attraverso una guida16. ERNST. La Massoneria non sarebbe niente di arbitrario? ... Non ha parole, segni e usi che potrebbero essere del tutto diversi, e quindi sono arbitrari?

98

LESSING

FALK. Das hat sie. Aber diese Worte und diese Zeichen und diese Gebräuche, sind nicht die Freimäurerei. ERNST. Die Freimäurerei wäre nichts Entbehrliches? – Wie machten es denn die Menschen, als die Freimäurerei noch nicht war? FALK. Die Freimäurerei war immer. ERNST. Nun was ist sie denn, diese notwendige, diese unentbehrliche Freimäurerei? FALK. Wie ich dir schon zu verstehen gegeben: – Etwas, das selbst die, die es wissen, nicht sagen können. ERNST. Also ein Unding. FALK. Übereile dich nicht. ERNST. Wovon ich einen Begriff habe, das kann ich auch mit Worten ausdrücken. FALK. Nicht immer; und oft wenigstens nicht so, daß andre durch die Worte vollkommen eben denselben Begriff bekommen, den ich dabei habe. ERNST. Wenn nicht vollkommen eben denselben, doch einen etwanigen. FALK. Der etwanige Begriff wäre hier unnütz oder gefährlich. Unnütz, wenn er nicht genug; und gefährlich, wenn er das geringste zu viel enthielte. ERNST. Sonderbar! – Da also selbst die Freimäurer, welche das Geheimnis ihres Ordens wissen, es nicht wörtlich mitteilen können, wie breiten sie denn gleichwohl ihren Orden aus? FALK. Durch Taten. – Sie lassen gute Männer und Jünglinge, die sie ihres nähern Umgangs würdigen, ihre Taten vermuten, erraten, – sehen, so weit sie zu sehen sind; diese finden Geschmack daran, und tun ähnliche Taten. ERNST. Taten? Taten der Freimäurer? – Ich kenne keine andere, als ihre Reden und Lieder, die meistenteils schöner gedruckt, als gedacht und gesagt sind. FALK. Das haben sie mit mehrern Reden und Liedern gemein.

ERNST E FALK I

99

FALK. Li ha. Ma queste parole, questi segni e questi usi non sono la Massoneria17. ERNST. La Massoneria non sarebbe niente di superfluo? ... Come facevano gli uomini, quando la Massoneria non c’era ancora? FALK. La Massoneria è esistita sempre18. ERNST. Orbene, che cos’è dunque questa Massoneria necessaria, indispensabile? FALK. Come ti ho già fatto capire: ... è qualcosa che perfino quelli che lo sanno non possono dirlo. ERNST. Dunque un’assurdità. FALK. Non essere precipitoso. ERNST. Ciò di cui ho un concetto posso anche esprimerlo con parole. FALK. Non sempre; e spesso almeno non in modo che altri pervengano esattamente attraverso le parole allo stesso concetto che ne ho io. ERNST. Se non esattamente lo stesso, almeno in modo approssimativo. FALK. Il concetto approssimativo sarebbe inutile o pericoloso qui. Inutile, se non contenesse abbastanza; e pericoloso, se contenesse troppo del minimo19. ERNST. Strano! ... Dato che perfino i Massoni che conoscono il segreto20 del loro Ordine non possono comunicarlo verbalmente, dunque di che mezzi si valgono per propagare il loro Ordine? FALK. Attraverso gli atti. ... A uomini buoni e a giovani, che ritengono degni della loro stretta compagnia, lasciano indovinare, supporre le loro azioni, ... vederle per quanto c’è da vedere; costoro se ne affezionano e compiono atti simili. ERNST. Atti? Azioni dei Massoni? ... Non ne conosco altri che i loro discorsi e canzoni21 che quasi sempre sono meglio stampati che ideati e pronunciati. FALK. Ciò è comune a parecchi discorsi e canzoni.

100

LESSING

ERNST. Oder soll ich das für ihre Taten nehmen, was sie in diesen Reden und Liedern von sich rühmen? FALK. Wenn sie es nicht bloß von sich rühmen. ERNST. Und was rühmen sie denn von sich? – Lauter Dinge, die man von jedem guten Menschen, von jedem rechtschaffnen Bürger erwartet. – Sie sind so freundschaftlich, so guttätig, so gehorsam, so voller VaterlandsLiebe! FALK. Ist denn das nichts? ERNST. Nichts! – um sich dadurch von andern Menschen auszusondern. – Wer soll das nicht sein? FALK. Soll! ERNST. Wer hat, dieses zu sein, nicht, auch außer der Freimäurerei, Antrieb und Gelegenheit genug? FALK. Aber doch in ihr, und durch sie, einen Antrieb mehr. ERNST. Sage mir nichts von der Menge der Antriebe. Lieber einem einzigen Antriebe alle mögliche intensive Kraft gegeben! – Die Menge solcher Antriebe ist wie die Menge der Räder in einer Maschine. Je mehr Räder: desto wandelbarer. FALK. Ich kann dir das nicht widersprechen. ERNST. Und was für einen Antrieb mehr! – Der alle andre Antriebe verkleinert, verdächtig macht! sich selbst für den stärksten und besten ausgibt! FALK. Freund, sei billig! – Hyperbel, Quidproquo jener schalen Reden und Lieder! Probewerk! Jüngerarbeit! ERNST. Das will sagen: Bruder Redner ist ein Schwätzer. FALK. Das will nur sagen: was Bruder Redner an den Freimäurern preiset, das sind nun freilich ihre Taten eben nicht. Denn Bruder Redner ist wenigstens kein Plauderer; und Taten sprechen von selbst. ERNST. Ja, nun merke ich worauf du zielest. Wie konnten sie mir nicht gleich einfallen diese Taten, diese sprechende Taten.

ERNST E FALK I

101

ERNST. O dovrei considerare come loro atti quelli di cui tanto si vantano in questi discorsi e canzoni? FALK. Se non si tratta semplicemente di vanto. ERNST. E di che si vantano poi? … Tutte cose, che ci si aspetta da ogni persona per bene, da ogni bravo cittadino. … Sono così amichevoli, così buoni22, così ubbidienti, così pieni d’amor di patria! FALK. E questo è niente? ERNST. Niente! … se è per questo motivo che si differenziano dagli altri uomini23. … Chi non dovrebbe essere così? FALK. Dovrebbe! ERNST. Chi, per essere tutto questo, non ha, al di fuori della Massoneria, stimolo e opportunità sufficiente? FALK. Ma certo in essa, ed attraverso di essa, c’è uno stimolo in più. ERNST. Non mi parlare del mucchio di stimoli. Meglio un unico stimolo su cui proiettare tutta l’intensa energia possibile! … La quantità di tali stimoli è come la quantità di ingranaggi in una macchina. Più sono gli ingranaggi, più è instabile24. FALK. Non posso contraddirti. ERNST. E quale stimolo in più! ... Che sminuisce tutti gli altri stimoli, li rende sospetti! presenta se stesso come il più forte e il migliore! FALK. Amico, sii ragionevole! … Iperboli, quiproquo di quegli insipidi discorsi e canzoni! Lavori di prova! Opere giovanili25! ERNST. Questo significa: il Fratello Oratore è un chiacchierone. FALK. Vuol dire solo: quel che il Fratello Oratore loda nei Massoni, a dire il vero, non sono allora, per la precisione, i loro atti. Poiché il Fratello Oratore non è affatto un chiacchierone26; e i fatti parlano da soli. ERNST. Sì, ora vedo a cosa miri. Come mai non mi sono potuti subito venire in mente questi atti, questi fatti

102

LESSING

Fast möchte ich sie schreiende nennen. Nicht genug, daß sich die Freimäurer einer den andern unterstützen, auf das kräftigste unterstützen: denn das wäre nur die notwendige Eigenschaft einer jeden Bande. Was tun sie nicht für das gesamte Publikum eines jeden Staats, dessen Glieder sie sind! FALK. Zum Exempel? – Damit ich doch höre, ob du auf der rechten Spur bist. ERNST. Z.E. die Freimäurer in Stockholm! – Haben sie nicht ein großes Findelhaus errichtet? FALK. Wenn die Freimäurer in Stockholm sich nur auch bei einer andern Gelegenheit tätig erwiesen haben. ERNST. Bei welcher andern? FALK. Bei sonst andern; meine ich. ERNST. Und die Freimäurer in Dresden! die arme junge Mädchen mit Arbeit beschäftigen, sie klöppeln und stücken lassen, – damit das Findelhaus nur kleiner sein dürfe. FALK. Ernst! Du weißt wohl, wenn ich dich deines Namens erinnere. ERNST. Ohne alle Glossen dann. – Und die Freimäurer in Braunschweig! die arme fähige Knaben im Zeichnen unterrichten lassen. FALK. Warum nicht? ERNST. Und die Freimäurer in Berlin! die das Basedowsche Philanthropin unterstützen. FALK. Was sagst du? – Die Freimäurer? Das Philanthropin? unterstützen? – Wer hat dir das aufgebunden? ERNST. Die Zeitung hat es ausposaunet. FALK. Die Zeitung! – Da müßte ich Basedows eigenhändige Quittung sehen. Und müßte gewiß sein, daß die Quittung nicht an Freimäurer in Berlin, sondern an die Freimäurer gerichtet wäre. ERNST. Was ist das? – Billigest du denn Basedows Institut nicht?

ERNST E FALK I

103

eloquenti. Quasi vorrei dire clamorosi. Non basta che i Massoni si sostengano mutuamente e si sostengano con il maggior vigore: perché questa sarebbe solo la caratteristica necessaria di una qualsiasi combriccola. Cosa non fanno per tutta la gente di ogni singolo Stato, di cui sono membri27! FALK. Per esempio? … Così magari sento se sei sulla giusta traccia. ERNST. Per esempio, i Massoni a Stoccolma! … Non hanno eretto un grande asilo per trovatelli? FALK. Come se i Massoni a Stoccolma non si fossero dimostrati attivi anche in qualche altra occasione. ERNST. In quale altra? FALK. In altre in generale; penso28. ERNST. E i Massoni a Dresda! Danno lavoro alle giovani ragazze povere, facendole lavorare al tombolo e in altri lavori manuali29 … solo per poter rendere così l’orfanotrofio più piccolo. FALK. Ernst! Sai bene il senso se ti ricordo il tuo nome30. ERNST. Senza tutte le glosse poi. … E i Massoni a Brunswick! che ai fanciulli capaci e poveri fanno insegnare il disegno31. FALK. Perché no? ERNST. E i Massoni a Berlino! che sostengono l’istituto filantropico di Basedow. FALK. Cosa dici? … I Massoni? L’istituto filantropico? sostengono? … Chi te l’ha data ad intendere32? ERNST. Il giornale l’ha strombazzato33. FALK. Il giornale! … Per questo dovrei vedere la ricevuta di Basedow firmata di suo pugno. E dovrei essere certo che la ricevuta fosse indirizzata non a Massoni di Berlino, bensì ai Massoni34. ERNST. Cosa significa? … L’Istituto Basedow non merita dunque la tua approvazione?

104

LESSING

FALK. Ich nicht? Wer kann es mehr billigen? ERNST. So wirst du ihm ja diese Unterstützung nicht mißgönnen? FALK. Mißgönnen? – Wer kann ihm alles Gute mehr gönnen, als Ich? ERNST. Nun dann! – Du wirst mir unbegreiflich. FALK. Ich glaube wohl. Dazu habe ich Unrecht. – Denn auch die Freimäurer können etwas tun, was sie nicht als Freimäurer tun. ERNST. Und soll das von allen auch ihren übrigen guten Taten gelten? FALK. Vielleicht! – Vielleicht, daß alle die guten Taten, die du mir da genannt hast, um mich eines scholastischen Ausdruckes, der Kürze wegen zu bedienen, nur ihre Taten ad extra sind. ERNST. Wie meinst du das? FALK. Nur ihre Taten, die dem Volke in die Augen fallen; – nur Taten, die sie bloß deswegen tun, damit sie dem Volk in die Augen fallen sollen. ERNST. Um Achtung und Duldung zu genießen? FALK. Könnte wohl sein. ERNST. Aber ihre wahre Taten denn? – Du schweigst? FALK. Wenn ich dir nicht schon geantwortet hätte? – Ihre wahre Taten sind ihr Geheimnis. ERNST. Ha! ha! Also auch nicht erklärbar durch Worte? FALK. Nicht wohl! – Nur so viel kann und darf ich dir sagen: die wahren Taten der Freimäurer sind so groß, so weit aussehend, daß ganze Jahrhunderte vergehen können, ehe man sagen kann: das haben sie getan! Gleichwohl haben sie alles Gute getan, was noch in der Welt ist, – merke wohl: in der Welt! – Und fahren fort, an alle dem Guten zu arbeiten, was noch in der Welt werden wird, – merke wohl, in der Welt. ERNST. O geh! Du hast mich zum besten. FALK. Wahrlich nicht. – Aber sieh! dort fliegt ein Schmetterling, den ich haben muß. Es ist der von der Wolfmilchsraupe.

ERNST E FALK I

105

FALK. Io no? Chi può approvarlo di più? ERNST. Così non gli invidierai questo sostegno? FALK. Invidiarlo? … Chi può augurargli ogni bene più di me? ERNST. Ora poi! … Mi diventi incomprensibile. FALK. Credo sia così. A questo riguardo ho torto. … Perché anche i Massoni possono fare qualcosa che non fanno in quanto Massoni. ERNST. E questo varrebbe anche per tutte le loro altre buone azioni? FALK. Forse! … Può darsi che tutte le buone azioni, che mi hai menzionato qui, siano solo, per utilizzare, per brevità, un termine scolastico, i loro atti ad extra35. ERNST. Sarebbe a dire? FALK. Solo le loro azioni visibili agli occhi del pubblico; … solo azioni praticate col semplice scopo di attirare gli sguardi della gente. ERNST. Per accattivare stima e rispetto? FALK. Potrebbe anche essere36. ERNST. Ma i loro veri atti, dunque? … Taci? FALK. Come se non ti avessi già risposto? … I loro veri atti sono il loro segreto. ERNST. Ah! ah! Quindi, anche inesprimibili attraverso parole? FALK. Non molto bene! … Solo questo posso e mi è lecito dirti: le vere azioni dei Massoni sono così grandi, guardano così lontano, che secoli interi possono passare prima che si possa dire: essi hanno fatto questo! Tuttavia hanno fatto tutto il bene che esiste ancora nel mondo, – bada bene: nel mondo! – E continuano a lavorare a tutto il bene che si farà ancora nel mondo … bada bene, nel mondo37. ERNST. Suvvia! Ti burli di me. FALK. No davvero. … Ma guarda! Là vola una farfalla che devo avere. È una Sfinge dell’euforbia38. … Ti dico

106

LESSING

– Geschwind sage ich dir nur noch: die wahren Taten der Freimäurer zielen dahin, um größten Teils alles, was man gemeiniglich gute Taten zu nennen pflegt, entbehrlich zu machen. ERNST. Und sind doch auch gute Taten? FALK. Es kann keine bessere geben. – Denke einen Augenblick darüber nach. Ich bin gleich wieder bei dir. ERNST. Gute Taten, welche darauf zielen, gute Taten entbehrlich zu machen? – Das ist ein Rätsel. Und über ein Rätsel denke ich nicht nach. – Lieber lege ich mich indes unter den Baum, und sehe den Ameisen zu.

ERNST E FALK I

107

ancora solo velocemente: le vere azioni dei Massoni hanno l’obiettivo di rendere superflue la maggior parte di tutto ciò che si ha l’abitudine di menzionare comunemente come buone opere. ERNST. E sono certamente anche buone azioni39? FALK. Non possono esisterne di migliori. … Riflettici su un po’. Sono subito di nuovo da te. ERNST. Buone azioni che mirano a rendere superflue le buone azioni? … Questo è un enigma40. E non rifletto su un enigma. … Meglio stendermi intanto sotto l’albero e guardare le formiche.

Massoni al lavoro Incisione, Londra XVIII sec.

Istruzione massonica Frontespizio, incisione su rame, Vienna, 1791.

110

LESSING

ZWEITES GESPRÄCH ERNST. Nun? wo bleibst du denn? Und hast den Schmetterling doch nicht? FALK. Er lockte mich von Strauch zu Strauch, bis an den Bach. – Auf einmal war er herüber. ERNST. Ja, ja. Es gibt solche Locker! FALK. Hast du nachgedacht? ERNST. Über was? Über dein Rätsel? – Ich werde ihn auch nicht fangen, den schönen Schmetterling! Darum soll er mir aber auch weiter keine Mühe machen. – Einmal von der Freimäurerei mit dir gesprochen, und nie wieder. Denn ich sehe ja wohl; du bist, wie sie alle. FALK. Wie sie alle? Das sagen diese alle nicht. ERNST. Nicht? So giebt es ja wohl auch Kätzer unter den Freimäurern? Und du wärest einer. – Doch alle Kätzer haben mit den Rechtgläubigen immer noch etwas gemein. Und davon sprach ich. FALK. Wovon sprachst du? ERNST. Rechtgläubige oder Kätzerische Freimäurer – sie alle spielen mit Worten, und lassen sich fragen, und antworten ohne zu antworten. FALK. Meinst du? – Nun wohl, so laß uns von etwas andern reden. Denn einmal hast du mich aus dem behäglichen Zustande des stummen Staunens gerissen – ERNST. Nichts ist leichter, als dich in diesen Zustand wieder zu versetzen – Laß dich nur hier bei mir nieder, und sieh! FALK. Was denn? ERNST. Das Leben und Weben auf und in und um diesen Ameisenhaufen. Welche Geschäftigkeit, und doch welche Ord-

111

ERNST E FALK II

SECONDO DIALOGO ERNST. Allora? Ma dove sei rimasto? E non hai la farfalla, vero? FALK. Mi ha attirato di cespuglio in cespuglio, fino al ruscello. … Tutto ad un tratto era di là. ERNST. Sì, sì. Ci sono tali seduttori41! FALK. Hai riflettuto? ERNST. Su cosa? Sul tuo enigma? … Anch’io non l’afferrerò, la bella farfalla! Quindi non dovrebbe darmi però neanche alcun’altra pena. … Ho parlato una volta di Massoneria con te, e mai più. Perché vedo bene; sei come tutti. FALK. Come tutti gli altri? … Questo non lo dicono tutti42. ERNST. No? Così ci sono forse anche degli eretici43 fra i Massoni? E tu saresti uno di quelli. … Certo tutti gli eretici hanno sempre, dopotutto, qualcosa in comune con gli ortodossi. Ed è di questo che parlavo. FALK. Di che parlavi tu? ERNST. Ortodossi o eretici, i Massoni … giocano tutti con le parole, si lasciano interrogare e rispondono senza rispondere. FALK. Credi? … Ebbene, passiamo allora a parlare d’altro. Dato che mi hai già strappato dal confortevole44 stato di muto stupore45 … ERNST. Niente di più facile che trasportarti di nuovo in questa condizione … Siediti quaggiù accanto a me e guarda! FALK. Cosa dunque? ERNST. La vita e il movimento dentro e fuori e intorno a questo formicaio46. Che operosità, e tuttavia che ordi-

112

LESSING

nung! Alles trägt und schleppt und schiebt; und keines ist dem andern hinderlich. Sieh nur! Sie helfen einander sogar. FALK. Die Ameisen leben in Gesellschaft, wie die Bienen. ERNST. Und in einer noch wunderbarern Gesellschaft als die Bienen. Denn sie haben niemand unter sich, der sie zusammen hält und regieret. FALK. Ordnung muß also doch auch ohne Regierung bestehen können. ERNST. Wenn jedes einzelne sich selbst zu regieren weiß: warum nicht? FALK. Ob es wohl auch einmal mit den Menschen dahin kommen wird? ERNST. Wohl schwerlich! FALK. Schade! ERNST. Ja wohl! FALK. Steh auf, und laß uns gehen. Denn sie werden dich bekriechen die Ameisen; und eben fällt auch mir etwas bei, was ich bei dieser Gelegenheit dich doch fragen muß. – Ich kenne deine Gesinnungen darüber noch gar nicht. ERNST. Worüber? FALK. Über die bürgerliche Gesellschaft des Menschen überhaupt. – Wofür hältst du sie? ERNST. Für etwas sehr Gutes. FALK. Ohnstreitig. – Aber hältst du sie für Zweck, oder für Mittel? ERNST. Ich verstehe dich nicht. FALK. Glaubst du, daß die Menschen für die Staaten erschaffen werden? Oder daß die Staaten für die Menschen sind? ERNST. Jenes scheinen einige behaupten zu wollen. Dieses aber mag wohl das Wahrere sein. FALK. So denke ich auch. – Die Staaten vereinigen die Menschen, damit durch diese und in dieser Vereinigung jeder einzelne Mensch seinen Teil von Glückseligkeit desto besser und sich-

ERNST E FALK II

113

ne! Ognuna porta, trascina e spinge; e nessuna è d’impedimento all’altra. Ma guarda! Si aiutano perfino l’un l’altra. FALK. Le formiche vivono in società, come le api. ERNST. Ed in una società ancor più ammirevole di quella delle api. Perché non hanno nessuno tra loro che le tenga unite e le governi. FALK. L’ordine deve dunque certamente poter esistere anche senza governo47. ERNST. Se ogni singolo sa governarsi da solo: perché 48 no ? FALK. Se anche con gli uomini si arrivasse una buona volta a ciò? ERNST. Ben difficilmente! FALK. Peccato! ERNST. Certamente! FALK. Alzati e andiamocene, ché le formiche stanno per assalirti; e proprio adesso mi viene anche in mente49 qualcosa che io in questa occasione devo davvero chiederti. … Su questo non conosco assolutamente ancora le tue opinioni. ERNST. Su cosa? FALK. Sulla società civile degli uomini in generale. … Come la consideri50? ERNST. Come qualcosa di molto buono. FALK. Indiscutibilmente. … Ma tu la consideri come un fine o come un mezzo? ERNST. Non ti capisco. FALK. Pensi che gli uomini siano fatti per gli Stati? O che gli Stati siano fatti per gli uomini? ERNST. Alcuni sembrano volere affermare la prima. Ma la seconda può forse essere la più vera. FALK. Anch’io la penso così 51. … Gli Stati raggruppano gli uomini affinché, attraverso costoro ed in questa unione, ogni singola persona possa tanto meglio e più sicura-

114

LESSING

rer genießen könne. – Das Totale der einzeln Glückseligkeiten aller Glieder, ist die Glückseligkeit des Staats. Außer dieser giebt es gar keine. Jede andere Glückseligkeit des Staats, bei welcher auch noch so wenig einzelne Glieder leiden, und leiden müssen, ist Bemäntelung der Tyrannei. Anders nichts! ERNST. Ich möchte das nicht so laut sagen. FALK. Warum nicht? ERNST. Eine Wahrheit, die jeder nach seiner eignen Lage beurteilet, kann leicht gemißbraucht werden. FALK. Weißt du, Freund, daß du schon ein halber Freimäurer bist? ERNST. Ich? FALK. Du. Denn du erkennst ja schon Wahrheiten, die man besser verschweigt. ERNST. Aber doch sagen könnte. FALK. Der Weise kann nicht sagen, was er besser verschweigt. ERNST. Nun, wie du willst! – Laß uns auf die Freimäurer nicht wieder zurück kommen. Ich mag ja von ihnen weiter nichts wissen. FALK. Verzeih! – Du siehst wenigstens meine Bereitwilligkeit, dir mehr von ihnen zu sagen. ERNST. Du spottest. – – Gut! das bürgerliche Leben des Menschen, alle Staatsverfassungen sind nichts als Mittel zur menschlichen Glückseligkeit. Was weiter? FALK. Nichts als Mittel! Und Mittel menschlicher Erfindung; ob ich gleich nicht leugnen will, daß die Natur alles so eingerichtet, daß der Mensch sehr bald auf diese Erfindung geraten müssen. ERNST. Dieses hat denn auch wohl gemacht, daß einige die bürgerliche Gesellschaft für Zweck der Natur gehalten. Weil alles, unsere Leidenschaften und unsere Bedürfnisse, alles darauf führe, sei sie folglich das Letzte, worauf die Natur gehe. So schlossen sie. Als ob die Natur nicht auch die Mittel zweckmäßig hervorbringen müssen! Als ob die Natur mehr die Glückseligkeit eines abgezogenen Begriffs – wie Staat, Vaterland und

ERNST E FALK II

115

mente godere la sua parte di felicità. … Il totale di quelle parziali felicità di tutti i membri è la felicità dello Stato. Al di fuori di questa, non se ne dà alcuna. Qualsiasi altra felicità dello Stato, per la quale anche solo pochi singoli membri soffrono, e devono soffrire, è il mascheramento della tirannia. Nient’altro52! ERNST. Non lo griderei tanto forte. FALK. Perché no? ERNST. Una verità, che ciascuno giudica secondo la sua propria condizione, può facilmente condurre ad abusi. FALK. Sai, amico, che sei già un mezzo Massone? ERNST. Io? FALK. Tu. Perché già riconosci verità che è meglio passare sotto silenzio. ERNST. Ma che si potrebbero dire. FALK. Il saggio non può dire ciò che è meglio tacere53. ERNST. Bene, come vuoi! … Non torniamo di nuovo sui Massoni. Non voglio più sapere niente di loro. FALK. Perdona! … Vedi per lo meno la mia prontezza a dirti di più di loro. ERNST. Mi beffeggi. … Bene! La vita sociale degli uomini, tutte le costituzioni degli Stati non sono nient’altro che un mezzo per la felicità umana54. Cos’altro? FALK. Nient’altro che un mezzo! E mezzo d’invenzione umana; anche se non voglio negare che la natura abbia tutto così disposto in modo che l’uomo debba molto presto giungere a questa invenzione55. ERNST. Il che, invero, ha probabilmente fatto sì che alcuni ritengano la società civile come lo scopo della natura. Perché tutto, le nostre passioni e i nostri bisogni, tutto vi conduce, è quindi l’ultima cosa a cui tende la natura56. Così hanno concluso. Come se la natura non dovesse produrre opportunamente anche i mezzi! Come se la natura avesse avuto come scopo più la felicità di concetti astratti57

116

LESSING

dergleichen sind – als die Glückseligkeit jedes wirklichen einzeln Wesens zur Absicht gehabt hätte! FALK. Sehr gut! Du kömmst mir auf dem rechten Wege entgegen. Denn nun sage mir; wenn die Staatsverfassungen Mittel, Mittel menschlicher Erfindungen sind: sollten sie allein von dem Schicksale menschlicher Mittel ausgenommen sein? ERNST. Was nennst du Schicksale menschlicher Mittel? FALK. Das, was unzertrennlich mit menschlichen Mitteln verbunden ist; was sie von göttlichen unfehlbaren Mitteln unterscheidet. ERNST. Was ist das? FALK. Daß sie nicht unfehlbar sind. Daß sie ihrer Absicht nicht allein öfters nicht entsprechen, sondern auch wohl gerade das Gegenteil davon bewirken. ERNST. Ein Beispiel! wenn dir eines einfällt. FALK. So sind Schiffahrt und Schiffe Mittel in entlegene Länder zu kommen; und werden Ursache, daß viele Menschen nimmermehr dahin gelangen. ERNST. Die nemlich Schiffbruch leiden, und ersaufen. Nun glaube ich dich zu verstehen. – Aber man weiß ja wohl, woher es kömmt, wenn so viel einzelne Menschen durch die Staatsverfassung an ihrer Glückseligkeit nichts gewinnen. Der Staatsverfassungen sind viele; eine ist also besser als die andere; manche ist sehr fehlerhaft, mit ihrer Absicht offenbar streitend; und die beste soll vielleicht noch erfunden werden. FALK. Das ungerechnet! Setze die beste Staatsverfassung, die sich nur denken läßt, schon erfunden; setze, daß alle Menschen in der ganzen Welt diese beste Staatsverfassung angenommen haben: meinst du nicht, daß auch dann noch, selbst aus dieser besten Staatsverfassung, Dinge entspringen müssen, welche der menschlichen Glückseligkeit höchst nachteilig sind, und wovon der Mensch in dem Stande der Natur schlechterdings nichts gewußt hätte? ERNST. Ich meine: wenn dergleichen Dinge aus der besten Staatsverfassung entsprängen, daß es sodann die beste Staatsverfassung nicht wäre.

ERNST E FALK II

117

– come lo sono Stato, Patria e cose simili –, che la felicità di ciascun individuo reale! FALK. Molto bene! Mi vieni incontro sulla giusta via. Perché ora dimmi, se le costituzioni degli Stati sono mezzi, mezzi d’invenzione umana, avrebbero potuto da soli esimersi dal destino dei mezzi umani? ERNST. Cosa intendi per destino dei mezzi umani? FALK. Ciò che è legato indissolubilmente ai mezzi umani; ciò che li distingue dagli infallibili mezzi divini. ERNST. Cosa significa? FALK. Che non sono infallibili. Che di frequente non solo non corrispondono al loro scopo, ma ne determinano anche forse proprio l’effetto contrario. ERNST. Un esempio! se te ne viene in mente uno. FALK. Tali mezzi sono la navigazione e le navi per giungere in paesi distanti; e diventano causa per cui molti uomini non ci sono mai arrivati58. ERNST. Quelli, infatti, subiscono naufragi e s’inabissano. Ora credo di capirti. … Ma si sa bene dove si arriverebbe se così tanti singoli uomini non guadagnassero per nulla la loro felicità attraverso la costituzione dello Stato. Le costituzioni sono molte; una è dunque meglio dell’altra; qualcuna è molto difettosa, manifestamente in contrasto con il suo scopo; e la migliore deve forse essere ancora inventata. FALK. Non considerare ciò! Poni come già inventata la miglior costituzione statale che si possa solo immaginare; supponi che tutti gli uomini nel mondo intero abbiano accettato questa ottima costituzione: non ritieni anche tu che poi ancora perfino da questa migliore costituzione possano scaturire cose che sono sommamente pregiudizievoli alla felicità umana e di cui l’uomo, nello stato di natura59, non avrebbe saputo assolutamente niente? ERNST. Ritengo che se cose simili si originassero dalla miglior costituzione, questa costituzione non sarebbe poi la migliore.

118

LESSING

FALK. Und eine bessere möglich wäre? – Nun, so nehme ich diese Bessere als die Beste an: und frage das Nemliche. ERNST. Du scheinest mir hier bloß von vorne herein aus dem angenommenen Begriffe zu vernünfteln, daß jedes Mittel menschlicher Erfindung, wofür du die Staatsverfassungen samt und sonders erklärest, nicht anders als mangelhaft sein könne. FALK. Nicht bloß. ERNST. Und es würde dir schwer werden, eins von jenen nachteiligen Dingen zu nennen – FALK. Die auch aus der besten Staatsverfassung notwendig entspringen müssen? – O zehne für eines. ERNST. Nur eines erst. FALK. Wir nehmen also die beste Staatsverfassung für erfunden an; wir nehmen an, daß alle Menschen in der Welt in dieser besten Staatsverfassung leben: würden deswegen alle Menschen in der Welt, nur einen Staat ausmachen? ERNST. Wohl schwerlich. Ein so ungeheurer Staat würde keiner Verwaltung fähig sein. Er müßte sich also in mehrere kleine Staaten verteilen, die alle nach den nemlichen Gesetzen verwaltet würden. FALK. Das ist: die Menschen würden auch dann noch Deutsche und Franzosen, Holländer und Spanier, Russen und Schweden sein; oder wie sie sonst heißen würden. ERNST. Ganz gewiß! FALK. Nun da haben wir ja schon Eines. Denn nicht wahr, jeder dieser kleinern Staaten hätte sein eignes Interesse? und jedes Glied derselben hätte das Interesse seines Staats? ERNST. Wie anders? FALK. Diese verschiedene Interesse würden öfters in Collision kommen, so wie itzt: und zwei Glieder aus zwei verschiedenen Staaten würden einander eben so wenig mit unbefangenem Gemüt begegnen können, als itzt ein Deutscher einem Franzosen, ein Franzose einem Engländer begegnet.

ERNST E FALK II

119

FALK. E una migliore sarebbe possibile? … Allora, ammetto dunque la migliore come l’ottima: e rifaccio la stessa domanda. ERNST. Tu mi sembri qui soltanto aprioristicamente affannarti a cavillare sull’idea ammessa che ogni mezzo di invenzione umana, in cui comprendi tutte quante le costituzioni, non può essere altro che carente. FALK. Non solo60. ERNST. E ti sarebbe gravoso menzionare una di quelle cose dannose … FALK. Devono scaturire necessariamente anche quelle dalla migliore costituzione? … Te ne citerò dieci alla volta. ERNST. Solo una, per cominciare. FALK. Poniamo dunque come trovata la miglior costituzione; poniamo che tutti gli uomini nel mondo vivano in questa costituzione migliore: formerebbero perciò tutti gli uomini nel mondo solo un unico stato? ERNST. Ben difficilmente. Uno Stato così enorme non sarebbe adatto a nessuna amministrazione. Dovrebbe quindi distribuirla61 in parecchi piccoli Stati, che sarebbero tutti amministrati secondo le stesse leggi. FALK. È così: gli uomini continuerebbero ad essere, come fin qui, ancora Tedeschi e Francesi, Olandesi e Spagnoli, Russi e Svedesi; o come altrimenti si chiamerebbero. ERNST. Certissimamente! FALK. Ne abbiamo già ora qui uno. Perché non è vero che ognuno di questi piccoli Stati avrebbe il suo interesse particolare? ed ogni membro dello stesso avrebbe l’interesse del suo Stato? ERNST. Come altrimenti? FALK. Questi diversi interessi62 entrerebbero molto spesso in conflitto, proprio come oggigiorno: e due membri di due Stati differenti potrebbero incontrarsi tra loro proprio con così poca disinvoltura, come ora un Tedesco incontra un Francese e un Francese un Inglese.

120

LESSING

ERNST. Sehr wahrscheinlich! FALK. Das ist: wenn itzt ein Deutscher einem Franzosen, ein Franzose einem Engländer, oder umgekehrt, begegnet, so begegnet nicht mehr ein bloßer Mensch einem bloßen Menschen, die vermöge ihrer gleichen Natur gegen einander angezogen werden, sondern ein solcher Mensch begegnet einem solchen Menschen, die ihrer verschiednen Tendenz sich bewußt sind, welches sie gegen einander kalt, zurückhaltend, mißtrauisch macht, noch ehe sie für ihre einzelne Person das geringste mit einander zu schaffen und zu teilen haben. ERNST. Das ist leider wahr. FALK. Nun so ist es denn auch wahr, daß das Mittel, welches die Menschen vereiniget, um sie durch diese Vereinigung ihres Glückes zu versichern, die Menschen zugleich trennet. ERNST. Wenn du es so verstehest. FALK. Tritt einen Schritt weiter. Viele von den kleinern Staaten würden ein ganz verschiedenes Klima, folglich ganz verschiedene Bedürfnisse und Befriedigungen, folglich ganz verschiedene Gewohnheiten und Sitten, folglich ganz verschiedene Sittenlehren, folglich ganz verschiedene Religionen haben. Meinst du nicht? ERNST. Das ist ein gewaltiger Schritt! FALK. Die Menschen würden auch dann noch Juden und Christen und Türken und dergleichen sein. ERNST. Ich getraue mir nicht, Nein zu sagen. FALK. Würden sie das; so würden sie auch, sie möchten heißen, wie sie wollten, sich unter einander nicht anders verhalten, als sich unsere Christen und Juden und Türken von je her unter einander verhalten haben. Nicht als bloße Menschen gegen bloße Menschen; sondern als solche Menschen gegen solche Menschen, die sich einen gewissen geistigen Vorzug streitig machen, und darauf Rechte gründen, die dem natürlichen Menschen nimmermehr einfallen könnten. ERNST. Das ist sehr traurig; aber leider doch sehr vermutlich.

ERNST E FALK II

121

ERNST. Molto probabile! FALK. È così: quando oggi un Tedesco incontra un Francese o un Francese un Inglese, o viceversa, non è più un semplice uomo che incontra un semplice uomo, i quali in virtù della loro natura simile si attraggono mutuamente, bensì un certo uomo che incontra un certo uomo, i quali sono coscienti delle loro differenti tendenze, che li rendono reciprocamente freddi, reticenti e diffidenti, ancor prima di sbrigare o condividere tra loro il più insignificante negozio personale. ERNST. Questo è disgraziatamente vero. FALK. Allora, è così perché è anche vero che il mezzo, il quale unisce gli uomini, e attraverso questa unione assicura loro la felicità, allo stesso tempo li separa. ERNST. Se l’intendi così. FALK. Fa un passo avanti. Molti dei più piccoli Stati avrebbero un clima molto differente, quindi necessità e soddisfazioni assolutamente diverse, poi usi e costumi del tutto differenti, quindi dottrine morali molto dissimili e, inoltre, religioni molto difformi63. Non ti pare? ERNST. Questo è un passo enorme! FALK. Gli uomini sarebbero poi ancora Ebrei, Cristiani, Turchi64 e così via. ERNST. Non oso dire di no. FALK. Questo sarebbero; diventerebbero così anche loro, potrebbero chiamarsi come vorrebbero, comportarsi tra loro non in altro modo da come si sono sempre comportati a vicenda i nostri Cristiani, Ebrei e Turchi. Non come semplici uomini di fronte a semplici uomini; bensì come certi uomini di fronte a certi uomini, che si contendono una determinata supremazia spirituale65, e su di essa fondano diritti, che mai avrebbero potuto venire in mente all’uomo naturale66. ERNST. Questo è molto triste; ma disgraziatamente molto probabile.

122

LESSING

FALK. Nur vermutlich? ERNST. Denn allenfalls dächte ich doch, so wie du angenommen hast, daß alle Staaten einerlei Verfassung hätten, daß sie auch wohl alle einerlei Religion haben könnten. Ja ich begreife nicht, wie einerlei Staatsverfassung ohne einerlei Religion auch nur möglich ist. FALK. Ich eben so wenig. – Auch nahm ich jenes nur an, um deine Ausflucht abzuschneiden. Eines ist zuverlässig eben so unmöglich, als das andere. Ein Staat: mehrere Staaten. Mehrere Staaten: mehrere Staatsverfassungen. Mehrere Staatsverfassungen: mehrere Religionen. ERNST. Ja, ja: so scheint es. FALK. So ist es. – Nun sieh da das zweite Unheil, welches die bürgerliche Gesellschaft, ganz ihrer Absicht entgegen, verursacht. Sie kann die Menschen nicht vereinigen, ohne sie zu trennen; nicht trennen, ohne Klüfte zwischen ihnen zu befestigen, ohne Scheidemauern durch sie hin zu ziehen. ERNST. Und wie schrecklich diese Klüfte sind! wie unübersteiglich oft diese Scheidemauern! FALK. Laß mich noch das dritte hinzufügen. – Nicht genug, daß die bürgerliche Gesellschaft die Menschen in verschiedene Völker und Religionen teilet und trennet. – Diese Trennung in wenige große Teile, deren jeder für sich ein Ganzes wäre, wäre doch immer noch besser, als gar kein Ganzes. – Nein; die bürgerliche Gesellschaft setzt ihre Trennung auch in jedem dieser Teile gleichsam bis ins Unendliche fort. ERNST. Wie so? FALK. Oder meinest du, daß ein Staat sich ohne Verschiedenheit von Ständen denken läßt? Er sei gut oder schlecht, der Vollkommenheit mehr oder weniger nahe: unmöglich können alle Glieder desselben unter sich das nemliche Verhältnis haben. – Wenn sie auch alle an der Gesetzgebung Anteil haben: so können sie doch nicht gleichen Anteil haben, wenigstens nicht gleich unmittelbaren Anteil. Es wird also vornehmere und geringere

ERNST E FALK II

123

FALK. Solo probabile? ERNST. Veramente semmai penserei, comunque, proprio come tu hai supposto, che se tutti gli Stati avessero una costituzione identica, potrebbero ancor meglio avere tutti un’uguale religione. Anzi, non capisco come sia anche solo possibile un’unica costituzione senza un’unica religione. FALK. Io altrettanto poco. … Ho poi ammesso questa ipotesi solo per dare un taglio alle tue tergiversazioni. Indubitabilmente è impossibile una cosa come l’altra. Uno Stato: più Stati. Più Stati: più costituzioni. Più costituzioni: più religioni67. ERNST. Sì, sì: così pare. FALK. È così. … Ora vedi qui la seconda sventura, che la società civile, contro ogni suo proposito, causa. Non può riunire gli uomini senza dividerli; non può dividerli senza scavare abissi tra loro, senza innalzare barriere tra loro. ERNST. E come sono spaventosi questi abissi! come spesso invalicabili queste barriere! FALK. Permettimi ora di aggiungere il terzo malanno68. … Non basta che la società civile divida e separi gli uomini in popoli e in religioni differenti. … Questa divisione in poche grandi parti, di cui ciascuna costituirebbe un insieme a sé, sarebbe pur sempre meglio di nessun insieme. … No; la società civile prosegue la sua divisione anche in ognuna di queste parti, per così dire, all’infinito. ERNST. Come mai? FALK. Immagini forse che si possa pensare uno Stato senza differenza di classi? Sia esso buono o cattivo, più o meno prossimo alla perfezione, è impossibile che tutti i suoi membri possano avere tra loro lo stesso rapporto. … Anche se hanno tutti parte all’elaborazione delle leggi, non possono però parteciparvi nella stessa misura, almeno non immediatamente e alla pari. Ci saranno quindi mem-

124

LESSING

Glieder geben. – Wenn Anfangs auch alle Besitzungen des Staats unter sie gleich verteilet worden: so kann diese gleiche Verteilung doch keine zwei Menschenalter bestehen. Einer wird sein Eigentum besser zu nutzen wissen, als der andere. Einer wird sein schlechter genutztes Eigentum gleichwohl unter mehrere Nachkommen zu verteilen haben, als der andere. Es wird also reichere und ärmere Glieder geben. ERNST. Das versteht sich. FALK. Nun überlege, wie viel Übel es in der Welt wohl giebt, das in dieser Verschiedenheit der Stände seinen Grund nicht hat. ERNST. Wenn ich dir doch widersprechen könnte! – Aber was hatte ich für Ursache, dir überhaupt zu widersprechen? – Nun ja, die Menschen sind nur durch Trennung zu vereinigen! nur durch unaufhörliche Trennung in Vereinigung zu erhalten! Das ist nun einmal so. Das kann nun nicht anders sein. FALK. Das sage ich eben! ERNST. Also, was willst du damit? Mir das bürgerliche Leben dadurch verleiden? Mich wünschen machen, daß den Menschen der Gedanke, sich in Staaten zu vereinigen, nie möge gekommen sein? FALK. Verkennst du mich so weit? – Wenn die bürgerliche Gesellschaft auch nur das Gute hätte, daß allein in ihr die menschliche Vernunft angebauet werden kann: ich würde sie auch bei weit größern Übeln noch segnen. ERNST. Wer des Feuers genießen will, sagt das Sprichwort, muß sich den Rauch gefallen lassen. FALK. Allerdings! – Aber weil der Rauch bei dem Feuer unvermeidlich ist: durfte man darum keinen Rauchfang erfinden? Und der den Rauchfang erfand, war der darum ein Feind des Feuers? – Sieh, dahin wollte ich. ERNST. Wohin? – Ich verstehe dich nicht. FALK. Das Gleichnis war doch sehr passend. – – Wenn die Menschen nicht anders in Staaten vereiniget werden konnten,

ERNST E FALK II

125

bri più distinti e inferiori. … Anche se, all’inizio, tutti i possedimenti dello Stato fossero equamente distribuiti tra essi, questa equa distribuzione non potrebbe certo superare due generazioni. Vi saranno presto membri più ricchi e più poveri. Uno dovrà distribuire la sua proprietà peggio amministrata fra un numero maggiore di discendenti dell’altro. Ci saranno dunque individui più ricchi e più poveri69. ERNST. Si capisce. FALK. Rifletti, ora, su quanto male certamente c’è nel mondo, che ha la sua origine in questa diversità di classi. ERNST. Magari potessi contraddirti! … Ma quale ragione avrei poi per contrastarti? … Ebbene, sì, gli uomini possono riunirsi solo attraverso le divisioni! solo con un’incessante divisione, mantenersi in unione! È così disposto. E non può essere altrimenti. FALK. È proprio quello che dico! ERNST. Dunque, cosa pretendi con ciò? Farmi perdere il gusto della vita civile per questa ragione? Farmi augurare che agli uomini non fosse mai venuto il pensiero di associarsi in Stati? FALK. Mi giudichi così male? … Anche se la società civile avesse solo il vantaggio di consentire tuttavia alla ragione umana di svilupparsi, la benedirei anche con mali ben peggiori70. ERNST. Chi vuol godersi il fuoco, dice il proverbio, deve sopportarsi il fumo71. FALK. Senza dubbio! … Ma poiché col fuoco c’è inevitabilmente il fumo, non si doveva per questo inventare la cappa del camino? E chi ha inventato il camino, era per questo motivo un nemico del fuoco? Vedi, a questo volevo arrivare. ERNST. Dove? … Non ti capisco. FALK. La metafora era certo molto calzante72. … ... Se gli uomini in nessun altro modo si possono riunire in Stati

126

LESSING

als durch jene Trennungen: werden sie darum gut, jene Trennungen? ERNST. Das wohl nicht. FALK. Werden sie darum heilig, jene Trennungen? ERNST. Wie heilig? FALK. Daß es verboten sein sollte, Hand an sie zu legen? ERNST. In Absicht? ... FALK. In Absicht, sie nicht größer einreißen zu lassen, als die Notwendigkeit erfodert. In Absicht, ihre Folgen so unschädlich zu machen, als möglich. ERNST. Wie könnte das verboten sein? FALK. Aber geboten kann es doch auch nicht sein; durch bürgerliche Gesetze nicht geboten! – Denn bürgerliche Gesetze erstrecken sich nie über die Grenzen ihres Staats. Und dieses würde nun gerade außer den Grenzen aller und jeder Staaten liegen. – Folglich kann es nur ein Opus supererogatum sein: und es wäre bloß zu wünschen, daß sich die Weisesten und Besten eines jeden Staats diesem Operi supererogato freiwillig unterzögen. ERNST. Bloß zu wünschen; aber recht sehr zu wünschen. FALK. Ich dächte! Recht sehr zu wünschen, daß es in jedem Staate Männer geben möchte, die über die Vorurteile der Völkerschaft hinweg wären, und genau wüßten, wo Patriotismus, Tugend zu sein aufhöret. ERNST. Recht sehr zu wünschen! FALK. Recht sehr zu wünschen, daß es in jedem Staate Männer geben möchte, die dem Vorurteile ihrer angebornen Religion nicht unterlägen; nicht glaubten, daß alles notwendig gut und wahr sein müsse, was sie für gut und wahr erkennen. ERNST. Recht sehr zu wünschen! FALK. Recht sehr zu wünschen, daß es in jedem Staate Männer geben möchte, welche bürgerliche Hoheit nicht blendet, und bürgerliche Geringfügigkeit nicht ekelt; in deren Gesell-

ERNST E FALK II

127

se non mediante quelle divisioni, diventano perciò buone quelle divisioni? ERNST. Certamente no. FALK. Diventano allora sacre quelle divisioni? ERNST. Come sacre? FALK. Che sarà pertanto proibito mettervi mano? ERNST. A che pro? ... FALK. Allo scopo di impedir loro di accrescersi più di quanto la necessità richieda73. Allo scopo di rendere innocue le loro conseguenze, per quanto possibile. ERNST. Come potrebbe essere proibito ciò? FALK. Ma non potrebbe nemmeno essere certo imposto; non imposto mediante leggi civili! ... Perché le leggi civili non si estendono mai oltre i confini del proprio Stato. E ciò si troverebbe appunto fuori delle frontiere di ogni e qualsiasi Stato. … Quindi può essere solo un opus super erogatum74: e ci si potrebbe solamente augurare che gli uomini più saggi e i migliori di ciascun Stato si sottomettano volontariamente a questo operi super erogato. ERNST. È solo da augurarselo; ma davvero molto augurabile. FALK. Penserei! … Sarebbe alquanto augurabilissimo che in ogni Stato ci possano essere uomini che siano superiori ai pregiudizi della popolazione, e sappiano esattamente quando il patriottismo cessa di essere virtù75. ERNST. Alquanto da augurarselo! FALK. Auguriamoci intensamente che in ogni Stato ci possano essere uomini che non soggiacciano ai pregiudizi della loro religione di nascita; non pensino che tutto ciò che riconoscono per buono e vero debba essere necessariamente buono e vero. ERNST. Auguriamocelo intensamente! FALK. Auguriamoci intensamente che in ogni Stato ci possano essere uomini che le elevate distinzioni civili non abbaglino, né a cui ripugni76 l’irrilevanza sociale; nella cui

128

LESSING

schaft der Hohe sich gern herabläßt, und der Geringe sich dreist erhebet. ERNST. Recht sehr zu wünschen! FALK. Und wenn er erfüllt wäre, dieser Wunsch? ERNST. Erfüllt? – Es wird freilich hier und da, dann und wann, einen solchen Mann geben. FALK. Nicht bloß hier und da; nicht bloß dann und wann. ERNST. Zu gewissen Zeiten, in gewissen Ländern auch mehrere. FALK. Wie, wenn es dergleichen Männer itzt überall gäbe? zu allen Zeiten nun ferner geben müßte? ERNST. Wollte Gott! FALK. Und diese Männer nicht in einer unwirksamen Zerstreuung lebten? nicht immer in einer unsichtbaren Kirche? ERNST. Schöner Traum! FALK. Daß ich es kurz mache. – Und diese Männer die Freimäurer wären? ERNST. Was sagst du? FALK. Wie, wenn es die Freimäurer wären, die sich mit zu ihrem Geschäfte gemacht hätten, jene Trennungen, wodurch die Menschen einander so fremd werden, so eng als möglich wieder zusammen zu ziehen? ERNST. Die Freimäurer? FALK. Ich sage: mit zu ihrem Geschäfte. ERNST. Die Freimäurer? FALK. Ach! verzeih! – Ich hatt es schon wieder vergessen, daß du von den Freimäurern weiter nichts hören willst – Dort winkt man uns eben zum Frühstücke. Komm! ERNST. Nicht doch! – Noch einen Augenblick! – Die Freimaurer, sagst du – FALK. Das Gespräch brachte mich wider Willen auf sie zurück. Verzeih! – Komm! Dort in der größern Gesellschaft werden wir bald Stoff zu einer tauglichern Unterredung finden. Komm!

ERNST E FALK II

129

società l’uomo d’alta posizione si abbassi volentieri e l’inferiore s’innalzi a fronte alta77. ERNST. Auguriamocelo intensamente! FALK. E se si fosse già esaudito, questo desiderio? ERNST. Esaudito? … Di quando in quando, qua e là esisteranno uomini simili. FALK. Non solo qua e là; non solo di quando in quando. ERNST. In certe epoche, in certi paesi anche parecchi. FALK. E che succederebbe, se ci fossero uomini simili, fin d’ora, ovunque? se dovessero esserci in tutti i tempi, ora e in futuro? ERNST. Voglia Iddio! FALK. E questi uomini non vivessero in una inefficace dispersione78? non sempre in una chiesa invisibile79? ERNST. Bel sogno! FALK. La faccio breve. … E se questi uomini fossero i Massoni? ERNST. Che dici? FALK. Già, se fossero i Massoni che si fossero dati il compito, tra gli altri, di fondere di nuovo insieme il più possibile quelle divisioni, attraverso cui gli uomini diventano così estranei gli uni agli altri80? ERNST. I Massoni? FALK. Dico: tra gli altri compiti. ERNST. I Massoni? FALK. Ah! scusa! … Avevo già ancora una volta dimenticato che non vuoi più sentire niente dei Massoni … Là ci fanno cenno chiamandoci proprio adesso alla colazione. Vieni! ERNST. Non è così! … Ancora un momento! … I Massoni, dici … FALK. La conversazione mi ha riportato involontariamente su di loro. Perdona! … Vieni! Là, in più ampia compagnia, troveremo presto materia per una discussione più proficua. Vieni!

Second Degree Tracing Board [Tavola di lavoro per il secondo grado] Incisione di F. Curtis, stampata da John Cole, Inghilterra, 1801.

Third Degree Tracing Board [Tavola di lavoro per il terzo grado (Maestro)] Inghilterra, 1780 ca.

132

LESSING

DRITTES GESPRÄCH ERNST. Du bist mir den ganzen Tag im Gedränge der Gesellschaft ausgewichen. Aber ich verfolge dich in dein Schlafzimmer. FALK. Hast du mir so etwas wichtiges zu sagen? Der bloßen Unterhaltung bin ich auf heute müde. ERNST. Du spottest meiner Neugierde. FALK. Deiner Neugierde? ERNST. Die du diesen Morgen so meisterhaft zu erregen wußtest. FALK. Wovon sprachen wir diesen Morgen? ERNST. Von den Freimäurern. FALK. Nun? – Ich habe dir im Rausche des Pyrmonter doch nicht das Geheimnis verraten? ERNST. Das man, wie du sagst, gar nicht verraten kann. FALK. Nun freilich; das beruhigt mich wieder. ERNST. Aber du hast mir doch über die Freimäurer etwas gesagt, das mir unerwartet war; das mir auffiel; das mich denken machte. FALK. Und was war das? ERNST. O quäle mich nicht! – Du erinnerst dich dessen gewiß. FALK. Ja; es fällt mir nach und nach wieder ein. – Und das war es, was dich den ganzen langen Tag unter deinen Freunden und Freundinnen so abwesend machte? ERNST. Das war es! – Und ich kann nicht einschlafen, wenn du mir wenigstens nicht noch eine Frage beantwortest. FALK. Nach dem die Frage sein wird. ERNST. Woher kannst du mir aber beweisen, wenigstens nur wahrscheinlich machen, daß die Freimäurer wirklich jene große und würdige Absichten haben?

133

ERNST E FALK III

TERZO DIALOGO ERNST. Per tutto il giorno nella calca della compagnia mi hai evitato. Ma ti inseguo nella tua camera da letto. FALK. Hai da dirmi qualcosa di così importante? Sono stanco di nient’altro che conversazioni per oggi. ERNST. Ti prendi gioco della mia curiosità. FALK. La tua curiosità? ERNST. Quella che tu questa mattina hai saputo tanto magistralmente provocare. FALK. Di cosa abbiamo parlato questa mattina? ERNST. Dei Massoni. FALK. E allora? … Non ti ho certo tradito il segreto nell’ebbrezza del Pyrmonter81? ERNST. Che, come tu dici, non si può affatto tradire. FALK. Ben certamente; ciò mi tranquillizza di nuovo. ERNST. Ma poi mi hai detto sui Massoni qualche cosa che era per me inaspettata; che mi ha colpito; ciò mi ha dato da pensare. FALK. E cos’era? ERNST. Oh non tormentarmi! … Te ne ricordi di certo. FALK. Sì; un po’ alla volta mi ritorna in mente. … Ed era questo che durante tutto il giorno ti ha reso così assente tra i tuoi amici ed amiche? ERNST. Era questo! … E non posso addormentarmi se non rispondi almeno a una mia domanda ancora. FALK. Secondo quella che sarà la domanda. ERNST. Come puoi dimostrarmi, o almeno rendere soltanto verosimile, che i Massoni hanno realmente quelle grandi e degne intenzioni?

134

LESSING

FALK. Habe ich dir von ihren Absichten gesprochen? Ich wüßte nicht. – Sondern da du dir gar keinen Begriff von den wahren Taten der Freimäurer machen konntest: habe ich dich bloß auf einen Punkt aufmerksam machen wollen, wo noch so vieles geschehen kann, wovon sich unsere staatsklugen Köpfe gar nichts träumen lassen. – Vielleicht, daß die Freimäurer da herum arbeiten. – Vielleicht! da herum! – Nur um dir dein Vorurteil zu benehmen, daß alle baubedürftige Plätze schon ausgefunden und besetzt, alle nötige Arbeiten schon unter die erforderlichen Hände verteilet wären. ERNST. Wende dich itzt, wie du willst. – Genug, ich denke mir nun aus deinen Reden die Freimäurer als Leute, die es freiwillig über sich genommen haben, den unvermeidlichen Übeln des Staats entgegen zu arbeiten. FALK. Dieser Begriff kann den Freimäurern wenigstens keine Schande machen. – Bleib dabei! – Nur fasse ihn recht. Menge nichts hinein, was nicht hinein gehöret. – Den unvermeidlichen Übeln des Staats! – Nicht dieses und jenes Staats. Nicht den unvermeidlichen Übeln, welche, eine gewisse Staatsverfassung einmal angenommen, aus dieser angenommenen Staatsverfassung nun notwendig folgen. Mit diesen giebt sich der Freimäurer niemals ab; wenigstens nicht als Freimäurer. Die Linderung und Heilung dieser überläßt er dem Bürger, der sich nach seiner Einsicht, nach seinem Mute, auf seine Gefahr damit befassen mag. Übel ganz andrer Art, ganz höherer Art, sind der Gegenstand seiner Wirksamkeit. ERNST. Ich habe das sehr wohl begriffen. – Nicht Übel, welche den mißvergnügten Bürger machen, sondern Übel, ohne welche auch der glücklichste Bürger nicht sein kann. FALK. Recht! Diesen entgegen – wie sagtest du? – entgegen zu arbeiten? ERNST. Ja! FALK. Das Wort sagt ein wenig viel. – Entgegen arbeiten! – Um sie völlig zu heben? – Das kann nicht sein. Denn man würde den Staat selbst mit ihnen zugleich vernichten. – Sie müssen

ERNST E FALK III

135

FALK. Ti ho parlato delle loro intenzioni? Non saprei. … Ma siccome non riesci a farti alcuna idea dei veri atti dei Massoni, ho voluto semplicemente richiamare la tua attenzione su un punto, dove ancora possono realizzarsi molte cose, che i nostri abili pensatori politici82 nemmeno si sognano. … Forse che i Massoni ci lavorano83 intorno. … Forse! Qui intorno! … Solo per toglierti il pregiudizio che tutti i terreni edificabili84 siano già individuati ed occupati, tutti i lavori necessari già distribuiti sotto le mani occorrenti85. ERNST. Giratela adesso come vuoi. … Basta, dai tuoi discorsi m’immagino che i Massoni siano persone che hanno volontariamente accettato di lavorare contro i mali inevitabili dello Stato. FALK. Questo concetto almeno non può gettare alcuna infamia sui Massoni. … Persevera in esso! Ma intendilo bene. Non mescolarci niente che non gli appartenga. … I mali inevitabili dello Stato! … Non di questo o di quello Stato. Non i mali inevitabili che, una volta adottata una certa costituzione, seguono allora necessariamente da questa costituzione approvata. Di questi il Massone non si occupa mai; almeno non come Massone. Il palliativo e cura di ciò li si riserva al cittadino, il quale secondo la sua visione, secondo il suo coraggio, a proprio rischio vuole interessarsene. Mali di tutt’altro genere, un genere ben più elevato, sono l’oggetto della sua attività86. ERNST. L’ho capito molto bene. … Non mali che rendono il cittadino scontento, ma mali, senza i quali, perfino il cittadino più felice non può esistere. FALK. Giusto! Contro questi – come hai detto? – lavorare contro? ERNST. Sì! FALK. La parola è un po’ troppo forte. … Lavorare contro! … Per estirparli completamente? … Non può essere. Perché insieme ad essi si distruggerebbe al contempo per-

136

LESSING

nicht einmal denen mit eins merklich gemacht werden, die noch gar keine Empfindung davon haben. Höchstens diese Empfindung in dem Menschen von weiten veranlassen, ihr Aufkeimen begünstigen, ihre Pflanzen versetzen, begäten, beblatten – kann hier entgegen arbeiten heißen. – Begreifst du nun, warum ich sagte, ob die Freimäurer schon immer tätig wären, daß Jahrhunderte dennoch vergehen könnten, ohne daß sich sagen lasse: das haben sie getan. ERNST. Und verstehe auch nun den zweiten Zug des Rätsels – Gute Taten, welche gute Taten entbehrlich machen sollen. FALK. Wohl! – Nun geh, und studiere jene Übel, und lerne sie alle kennen, und wäge alle ihre Einflüsse gegen einander ab, und sei versichert, daß dir dieses Studium Dinge aufschließen wird, die in Tagen der Schwermut die niederschlagendsten, unauflöslichsten Einwürfe wider Vorsehung und Tugend zu sein scheinen. Dieser Aufschluß, diese Erleuchtung wird dich ruhig und glücklich machen; – auch ohne Freimäurer zu heißen. ERNST. Du legest auf dieses heißen so viel Nachdruck. FALK. Weil man etwas sein kann, ohne es zu heißen. ERNST. Gut das! ich versteh – Aber auf meine Frage wieder zu kommen, die ich nur ein wenig anders einkleiden muß. Da ich sie doch nun kenne, die Übel, gegen welche die Freimäurerei angehet – – FALK. Du kennest sie? ERNST. Hast du mir sie nicht selbst genannt? FALK. Ich habe dir einige zur Probe namhaft gemacht. Nur einige von denen, die auch dem kurzsichtigsten Auge einleuchten: nur einige von den unstreitigsten, weit umfassendsten. – Aber wie viele sind nicht noch übrig, die, ob sie schon nicht so einleuchten, nicht so unstreitig sind, nicht so viel umfassen, dennoch nicht weniger gewiß, nicht weniger notwendig sind!

ERNST E FALK III

137

fino lo Stato. … Non dobbiamo nemmeno renderli di colpo manifesti a chi non ne ha ancora alcun sentore. Tutt’al più indurre, negli uomini, questo sentimento indirettamente, favorirne il suo germogliare, trapiantare, sarchiare e potare le sue piante ... ecco come può intendersi «lavorare contro». ... Comprendi ora perché dissi che anche se i Massoni fossero già da sempre attivi, potrebbero tuttavia passare secoli senza che si possa dire: l’hanno fatto loro87. ERNST. E ora capisco anche il secondo termine dell’enigma … Buone azioni, che devono rendere superflue le buone azioni88. FALK. Bene! … Adesso va’, e studia quei mali, e impara a conoscerli tutti, e soppesa tutti i loro reciproci influssi, e sii certo che questo studio ti renderà accessibili cose che nei giorni della malinconia sembrano in apparenza essere i più sconsolanti e indecifrabili argomenti contro la provvidenza e la virtù. Questa spiegazione, questa illuminazione ti renderà tranquillo e ti farà felice; … anche senza dirti Massone89. ERNST. Poni tanta enfasi su questo «dirsi». FALK. Perché si può essere qualcosa senza esserlo nominalmente90. ERNST. Bene! Capisco … Ma per ritornare alla mia domanda, che formulerò solo in modo un po’ diverso. Poiché ora certo li conosco, i mali, contro cui la Massoneria combatte … … FALK. Li conosci? ERNST. Non me li hai perfino menzionati? FALK. Te ne ho citato qualcuno a titolo d’esempio. Soltanto alcuni di quelli che sono evidentemente percepibili anche dall’occhio più miope: solo alcuni dei più incontestabili, dei più ampiamente comprensibili. … Ma quanti altri ne restano che, sebbene non siano così tanto evidenti, così incontestabili, né così comprensibili, tuttavia non sono meno sicuri, non meno necessari!

138

LESSING

ERNST. So laß mich meine Frage denn bloß auf diejenigen Stücke einschränken, die du mir selbst namhaft gemacht hast. – Wie beweisest du mir auch nur von diesen Stücken, daß die Freimäurer wirklich ihr Absehen darauf haben? – Du schweigst? – Du sinnest nach? FALK. Wahrlich nicht dem, was ich auf diese Frage zu antworten hätte! – Aber ich weiß nicht, was ich mir für Ursachen denken soll, warum du mir diese Frage tust? ERNST. Und du willst mir meine Frage beantworten, wenn ich dir die Ursachen derselben sage? FALK. Das verspreche ich dir. ERNST. Ich kenne und fürchte deinen Scharfsinn. FALK. Meinen Scharfsinn? ERNST. Ich fürchte, du verkaufst mir deine Spekulation für Tatsache. FALK. Sehr verbunden. ERNST. Beleidiget dich das? FALK. Vielmehr muß ich dir danken, daß du Scharfsinn nennest, was du ganz anders hättest benennen können. ERNST. Gewiß nicht. Sondern ich weiß, wie leicht der Scharfsinnige sich selbst betriegt; wie leicht er andern Leuten Plane und Absichten leihet und unterlegt, an die sie nie gedacht haben. FALK. Aber woraus schließt man auf der Leute Plane und Absichten? Aus ihren einzeln Handlungen doch wohl? ERNST. Woraus sonst? – Und hier bin ich wieder bei meiner Frage. – Aus welchen einzeln, unstreitigen Handlungen der Freimäurer ist abzunehmen, daß es auch nur mit ihr Zweck ist, jene von dir benannte Trennung, welche Staat und Staaten unter den Menschen notwendig machen müssen, durch sich und in sich wieder zu vereinigen? FALK. Und zwar ohne Nachteil dieses Staats, und dieser Staaten. ERNST. Desto besser! – Es brauchen auch vielleicht nicht Handlungen zu sein, woraus jenes abzunehmen. Wenn es nur ge-

ERNST E FALK III

139

ERNST. Consentimi allora che la mia domanda si limiti semplicemente a quegli esempi, che tu stesso mi hai menzionato. … Come mi dimostri, anche solo da queste cose, che i Massoni abbiano realmente posto la loro intenzione su ciò? … Taci? … Mediti? FALK. Non sicuramente su quello che dovrei rispondere a questa domanda! … Non so invece cosa dovrei pensare sui motivi, perché mi fai questa domanda? ERNST. E risponderai alla mia domanda se te ne dico le ragioni? FALK. Te lo prometto. ERNST. Conosco e temo la tua sagacia. FALK. La mia sagacia? ERNST. Temo che tu mi venda la tua speculazione per realtà. FALK. Molto lusingato. ERNST. Questo ti offende? FALK. Anzi, devo ringraziarti che chiami sagacia ciò che avresti potuto denominare in modo del tutto diverso. ERNST. Certo che no. Ma conosco quanto facilmente il sagace inganni91 se stesso; quanto facilmente presti ed attribuisca ad altre persone progetti92 ed intenzioni a cui non hanno mai pensato. FALK. Ma da dove si deducono progetti ed intenzioni delle persone? Dai loro singoli atti, probabilmente? ERNST. Da dove altrimenti? ... E qui, sono di nuovo alla mia domanda. ... Da quali atti singoli e incontestabili dei Massoni è provato che sia anche solo un loro scopo quello di ricomporre attraverso loro e in loro quella divisione da te menzionata, che necessariamente lo Stato e gli Stati determinano fra gli uomini? FALK. E precisamente senza svantaggio di questo Stato e questi Stati. ERNST. Tanto meglio! ... E forse non c’è neanche bisogno che siano atti da cui dedurlo. Anche se sono solo

140

LESSING

wisse Eigentümlichkeiten, Besonderheiten sind, die dahin leiten, oder daraus entspringen. – Von dergleichen müßtest du sogar in deiner Speculation ausgegangen sein; gesetzt, daß dein System nur Hypothese wäre. FALK. Dein Mißtrauen äußert sich noch. – Aber ich hoffe, es soll sich verlieren, wenn ich dir ein Grundgesetz der Freimäurer zu Gemüte führe. ERNST. Und welches? FALK. Aus welchem sie nie ein Geheimnis gemacht haben. Nach welchem sie immer vor den Augen der ganzen Welt gehandelt haben. ERNST. Das ist? FALK. Das ist, jeden würdigen Mann von gehöriger Anlage, ohne Unterschied des Vaterlandes, ohne Unterschied der Religion, ohne Unterschied seines bürgerlichen Standes, in ihren Orden aufzunehmen. ERNST. Wahrhaftig! FALK. Freilich scheint dieses Grundgesetze dergleichen Männer, die über jene Trennungen hinweg sind, vielmehr bereits voraus zu setzen, als die Absicht zu haben, sie zu bilden. Allein das Nitrum muß ja wohl in der Luft sein, ehe es sich als Salpeter an den Wänden anlegt. ERNST. O ja! FALK. Und warum sollten die Freimäurer sich nicht hier einer gewöhnlichen List haben bedienen dürfen? – Daß man einen Teil seiner geheimen Absichten ganz offenbar treibt, um den Argwohn irre zu führen, der immer ganz etwas anders vermutet, als er sieht. ERNST. Warum nicht? FALK. Warum sollte der Künstler, der Silber machen kann, nicht mit altem Bruchsilber handeln, damit man so weniger argwohne, daß er es machen kann? ERNST. Warum nicht? FALK. Ernst! – Hörst du mich? – Du antwortest im Traume, glaub ich.

ERNST E FALK III

141

certe peculiarità, o specialità, che conducono a ciò o da ciò scaturiscono. ... Da qualcosa del genere dovresti perfino tu essere partito nella tua speculazione; supponendo che il tuo sistema sia solo un’ipotesi. FALK. La tua93 diffidenza si manifesta ancora. ... Ma spero di poterla dissolvere, se ti presento una legge fondamentale dei Massoni. ERNST. E quale? FALK. Quella di cui non hanno mai fatto un segreto. Secondo la quale hanno sempre operato davanti agli occhi di tutto il mondo94. ERNST. Cioè? FALK. È quella di accogliere nel loro Ordine ogni uomo degno e di buona disposizione, senza distinzione di patria, senza distinzione di religione, senza distinzione della sua posizione sociale95. ERNST. Veramente! FALK. Indubbiamente sembra che simili uomini, di gran lunga superiori a tali divisioni, questo principio fondamentale dovrebbe piuttosto presupporli che avere l’intenzione di formarli. Solo che il nitrato deve ben essere nell’aria, prima che il salnitro aderisca alle pareti96. ERNST. Oh, sì! FALK. E perché i Massoni non avrebbero dovuto poter servirsi di un’usuale astuzia? ... Quella cioè di esercitare del tutto apertamente una parte dei loro segreti propositi, per sviare confondendo i sospetti di coloro che immaginano sempre qualcosa di altro da quello che vedono97. ERNST. Perché no? FALK. Perché l’artista che può fare l’argento non dovrebbe commerciare con vecchio argento crudo98, al fine di essere così meno sospettato di ciò che sa fare? ERNST. Perché no? FALK. Ernst! ... Mi senti? ... Credo che tu mi risponda come in sogno99.

142

LESSING

ERNST. Nein, Freund! Aber ich habe genug; genug auf diese Nacht. Morgen, mit dem frühsten, kehre ich wieder nach der Stadt. FALK. Schon? Und warum so bald? ERNST. Du kennst mich, und fragst? Wie lange dauert deine Brunnenkur noch? FALK. Ich habe sie vorgestern erst angefangen. ERNST. So sehe ich dich vor dem Ende derselben noch wieder. – Lebe wohl! gute Nacht! FALK. Gute Nacht! lebe wohl! ZUR NACHRICHT Der Funke hatte gezündet: Ernst ging, und ward Freimäurer. Was er vors erste da fand, ist der Stoff eines 4ten und 5ten Gesprächs, mit welchen – sich der Weg scheidet.

143

ERNST E FALK III

ERNST. No, amico! Ne ho però abbastanza; abbastanza per questa notte. Domani, di buon ora, ritorno in città. FALK. Di già? E perché così presto? ERNST. Mi conosci e me lo chiedi100? Quanto tempo dura ancora la tua cura termale? FALK. L’ho cominciata solo l’altro ieri. ERNST. Allora ti rivedrò prima della sua conclusione. ... Stammi bene! buona notte! FALK. Buona notte! Stammi bene! PER INFORMAZIONE La scintilla era accesa: Ernst se ne andò e divenne Massone. Quello che egli per prima cosa vi trovò, è materia di un 4° e 5° dialogo, con i quali101 ... il cammino si separa.

144

LESSING

FORTSETZUNG 1780. VORREDE EINES DRITTEN Der Verfasser der ersten drei Gespräche hatte diese Fortsetzung, wie man weiß, im Manuskripte, zum Drucke fertig liegen, als derselbe höheren Ort’s einen bittenden Wink bekam, dieselbe nicht bekannt zu machen. Vorher aber hatte er dies vierte und fünfte Gespräch einigen Freunden mitgeteilt, welche, vermutlich ohne seine Erlaubnis, Abschriften davon genommen hatten. Eine dieser Abschriften war dem itzigen Herausgeber durch einen sonderbaren Zufall in die Hände gefallen. Er bedauerte, daß so viel herrliche Wahrheiten unterdrückt werden sollten, und beschloß das Manuskript, ohne Winke zu haben, drucken zu lassen. Wenn die Begierde, Licht über so wichtige Gegenstände allgemeiner verbreitet zu sehen, nicht diese Freiheit hinlänglich entschuldiget; so läßt sich nichts weiter zur Verteidigung derselben sagen, als daß der Herausgeber kein aufgenommener Maurer ist. Übrigens wird man doch finden, daß er, aus Vorsicht und Achtung gegen einen gewissen Zweig dieser Gesellschaft, einige Namen, welche ganz ausgeschrieben waren, bei der Herausgabe nicht genannt hat.

145

ERNST E FALK. SEGUITO 1780

SEGUITO 1780 PREFAZIONE DI UN TERZO L’autore dei primi tre dialoghi aveva questa continuazione, come si sa, in manoscritto, pronta per la stampa, allorché il medesimo da più alto loco ricevette un cenno di preghiera, affinché non rendesse nota la medesima. In un primo tempo aveva però trasmesso il quarto e quinto dialogo ad alcuni amici, i quali, presumibilmente senza la sua autorizzazione, ne avevano fatto delle trascrizioni. Una di queste copie era capitata per un caso strano nelle mani dell’attuale editore. Egli si dispiacque che tante e così eccellenti verità dovessero essere soffocate, e decise di far stampare il manoscritto senza averne il permesso. Se il desiderio di veder diffusa universalmente la luce su argomenti così importanti, non scusa sufficientemente questa libertà, così non chiedo altro che di dire in difesa dello stesso, se non che l’editore non è un Massone iniziato. Del resto di certo si troverà che egli, per prudenza e rispetto nei confronti di un certo ramo di questa società, non ha menzionato in questa pubblicazione alcuni nomi, che erano interamente scritti per esteso102.

L’ammissione di un «Recipendario» in una Loggia Incisione su rame, da L’Ordre des Francs-Maçons Trahi, …, Amsterdam, 1745.

Gli alchimisti Dipinto di Pietro Falca detto Longhi (1702-1785), olio su tela, 1757, Ca’ Rezzonico, Venezia.

148

LESSING

VIERTES GESPRÄCH FALK. Ernst! Willkommen! Endlich wieder einmal! Ich habe meine Brunnen-Kur längst beschlossen. ERNST. Und befindest Dich wohl darauf? Ich freue mich. FALK. Was ist das? Man hat nie ein: »ich freue mich« ärgerlicher ausgesprochen. ERNST. Ich bin es auch, und es fehlt wenig, daß ich es nicht über Dich bin. FALK. Über mich? ERNST. Du hast mich zu einem albernen Schritte verleitet – Sieh her! – Gieb mir Deine Hand! – Was sagst Du? – Du zuckst die Achseln? Das hätte mir noch gefehlt. FALK. Dich verleitet? ERNST. Es kann sein, ohne daß Du es gewollt hast. FALK. Und soll doch Schuld haben. ERNST. Der Mann Gottes spricht dem Volke von einem Lande, da Milch und Honig innen fließt, und das Volk soll sich nicht darnach sehnen? Und soll über den Mann Gottes nicht murren, wenn er sie, anstatt in dieses gelobte Land, in dürre Wüsten führt? FALK. Nun, nun! der Schade kann doch so groß nicht sein – Dazu sehe ich ja, daß Du schon bei den Gräbern unserer Vorfahren gearbeitet hast. ERNST. Aber sie waren nicht mit Flammen, sondern mit Rauch umgeben. FALK. So warte, bis der Rauch sich verzieht, und die Flamme wird leuchten und wärmen. ERNST. Der Rauch wird mich ersticken, ehe mir die Flamme leuchtet, und wärmen, sehe ich wohl, werden sich Andere an ihr, die den Rauch besser vertragen können.

149

ERNST E FALK IV

QUARTO DIALOGO FALK. Ernst! Benvenuto! Finalmente ancora una volta! Io ho concluso da molto tempo la mia cura termale103. ERNST. E perciò ti senti bene? Me ne rallegro. FALK. Cosa c’è? Non si è mai pronunciato un «me ne rallegro» più irritato104. ERNST. Sono anche questo, e manca poco che non lo sia con te. FALK. Con me? ERNST. Mi hai indotto a un passo stolto ... Guarda qui! ... Dammi la tua mano105! ... Cosa dici? ... Scrolli le spalle? Questo ancora mi era mancato. FALK. Ti ho indotto? ERNST. Può essere senza che tu l’abbia voluto. FALK. E debbo certo averne la colpa. ERNST. L’uomo di Dio parla al popolo di un paese, dove scorre internamente latte e miele, ed il popolo non dovrebbe anelarvi106? E non dovrebbe lagnarsi dell’uomo di Dio, se egli, invece di questa terra promessa, li conduce in deserti aridi107? FALK. Be’, be’! Il danno non può essere certo così grande ... Vedo inoltre che hai già lavorato nei sepolcri dei nostri antenati. ERNST. Ma non erano circondati da fiamme108 ma da fumo. FALK. Allora aspetta, finché il fumo si diradi, e la fiamma splenderà e ti darà calore. ERNST. Il fumo mi soffocherà prima che la fiamma splenda per me, e ad essa, vedo bene, si riscalderanno altri, che possono sopportare meglio il fumo.

150

LESSING

FALK. Du sprichst doch nicht von Leuten, die sich vom Rauch gern beißen lassen, wenn es nur der Rauch einer fremden fetten Küche ist? ERNST. Du kennst sie also doch? FALK. Ich habe von ihnen gehört. ERNST. Um so mehr, was konnte Dich bewegen mich auf dies Eis zu führen? Mir dazu Sachen vorzuspiegeln, deren Ungrund Du nur allzuwohl wußtest? FALK. Dein Verdruß macht Dich sehr ungerecht – Ich sollte mit Dir von der Freimäurerei gesprochen haben, ohne es auf mehr als eine Art zu verstehen zu geben, wie unnütz es sei, daß jeder ehrliche Mann ein Freimäurer werde – wie unnütze nur? – ja, wie schädlich. – ERNST. Das mag wohl sein. FALK. Ich sollte Dir nicht gesagt haben, daß man die höchsten Pflichten der Mäurerei erfüllen könne, ohne ein Freimäurer zu heißen? ERNST. Vielmehr erinnere ich mich dessen – Aber Du weißt ja wohl, wenn meine Fantasie einmal den Fittig ausbreitet, einen Schlag damit tut – kann ich sie halten? – Ich werfe Dir nichts vor, als daß Du ihr eine solche Lockspeise zeigtest. – FALK. Die Du zu erreichen doch auch sehr bald müde geworden – Und warum sagtest Du mir nicht ein Wort von Deinem Vorsatze? ERNST. Würdest Du mich davon abgeraten haben? FALK. Ganz gewiß – Wer wollte einem raschen Knaben, weil er dann und wann noch fällt, den Gängelwagen wieder einschwätzen? Ich mache Dir kein Compliment; Du warst schon zu weit, um von da wieder auszugehen. Gleichwohl konnte man mit Dir keine Ausnahme machen. Den Weg müssen Alle betreten. ERNST. Es sollte mich auch nicht reuen ihn betreten zu haben, wenn ich mir nur von dem noch übrigen Wege mehr zu versprechen hätte. Aber Vertröstungen, und wieder Vertröstungen, und nichts als Vertröstungen!

ERNST E FALK IV

151

FALK. Non parli, per caso, di persone che si lasciano pungere volentieri dal fumo, se è solo il fumo di una grassa cucina forestiera109? ERNST. Allora li conosci anche tu? FALK. Ho sentito parlare di loro. ERNST. A maggior ragione, cosa poté spingerti a condurmi su questo terreno ghiacciato? Oltre al fatto di simularmi cose di cui tu solo sapevi fin troppo bene l’infondatezza110? FALK. Il tuo malumore ti rende molto ingiusto ... Avrei parlato con te della Massoneria senza averti fatto capire, in più di una maniera, quanto sia inutile che ogni galantuomo diventi un Massone111? ... e non solo inutile, addirittura dannoso112. ... ERNST. Può ben essere. FALK. Non ti avrei detto che si possono compiere i più alti doveri della Massoneria113 senza dirsi Massone? ERNST. Mi ricordo tutto ciò molto bene ... Ma sai ben certamente che, se la mia fantasia dispiega una volta le ali, per dare con esse un colpo ... posso trattenerle? ... Niente ti rimprovero se non di avermi indicato una tale esca. ... FALK. E della quale, nel cercare di raggiungerla, ti sei stancato anche molto presto ... E perché non mi dicesti una parola del tuo proposito? ERNST. Mi avresti dissuaso da esso? FALK. Con la massima certezza ... Chi vorrebbe consigliare a un bambino svelto, perché di quando in quando cade ancora, di tornare ad usare il girello114? Non ti faccio nessun complimento; tu eri già troppo in là per procedere115 di nuovo da lì. Non si poteva fare tuttavia nessuna eccezione con te. Tutti devono entrare in quel cammino. ERNST. Non dovrei neanche pentirmi di esservi entrato se solo dovessi aspettarmi di più 116 dall’ancora restante cammino. Ma ci sono solo speranze, e ancora speranze, e nient’altro che speranze!

152

LESSING

FALK. Wenn man Dich doch schon vertröstet! Und auf was vertröstet man Dich denn? ERNST. Du weißt ja wohl, auf die schottische Mäurerei, auf den schottischen Ritter. FALK. Nun ja, ganz recht – Aber wessen hat sich denn der schottische Ritter zu trösten? ERNST. Wer das wüßte! FALK. Und Deines Gleichen, die andern Neulinge des Ordens, wissen denn die auch nichts? ERNST. O die! die wissen so viel! die erwarten so viel! – Der Eine will Gold machen, der Andere will Geister beschwören, der Dritte will die *** wieder herstellen – Du lächelst – Und lächelst nur? FALK. Was kann ich anders? ERNST. Unwillen bezeugen über solche Querköpfe! FALK. Wenn mich nicht Eins mit ihnen wieder versöhnte. ERNST. Und was? FALK. Daß ich in allen diesen Träumereien Streben nach Würklichkeit erkenne, daß sich aus allen diesen Irrwegen noch abnehmen läßt, wohin der wahre Weg geht. ERNST. Auch aus der Goldmacherei? FALK. Auch aus der Goldmacherei. Ob sich würklich Gold machen läßt, oder nicht machen läßt, gilt mir gleichviel. Aber ich bin sehr versichert, daß vernünftige Menschen nur in Rücksicht auf Freimäurerei es machen zu können wünschen werden. Auch wird der erste der beste, dem der Stein der Weisen zu Teil wird, in dem nemlichen Augenblicke Freimäurer – Und es ist doch sonderbar, daß dieses alle Nachrichten bestätigen, mit welchen sich die Welt von wahren oder vermeinten Goldmachern trägt. ERNST. Und die Geister-Beschwörer? FALK. Von ihnen gilt ohngefehr das nemliche – Unmöglich können Geister auf die Stimme eines andern Menschen hören, als eines Freimäurers. ERNST. Wie ernsthaft Du solche Dinge sagen kannst! –

ERNST E FALK IV

153

FALK. Ma se già ti si danno delle speranze! E in cosa, dunque, ti si dà speranza? ERNST. Lo sai bene, nella Massoneria scozzese, nel Cavaliere Scozzese117. FALK. Be’ sì, assolutamente bene ... ma di cosa deve consolarsi il Cavaliere Scozzese? ERNST. E chi lo sa! FALK. E i tuoi pari, gli altri neofiti118 dell’Ordine, neanche quelli ne sanno nulla? ERNST. Oh, quelli! quelli sanno così tanto! quelli si aspettano così tanto119! ... Uno vuole fabbricare l’oro, l’altro vuole evocare gli spiriti, il terzo vuole nuovamente ristabilire i ***120 ... Tu sorridi, e sorridi soltanto? FALK. Cos’altro mi è possibile? ERNST. Manifestare indignazione per tali teste contorte! FALK. Se una cosa non mi riconciliasse con loro. ERNST. E che cosa? FALK. Che riconosco in tutte queste fantasticherie l’aspirazione alla realtà, che ci si fa prendere ancora da tutte queste false strade laddove va la vera via121. ERNST. Anche dall’alchimia122? FALK. Anche dall’alchimia. Se realmente123 l’oro si possa fare o non si possa fare, mi è indifferente. Ma sono profondamente convinto che uomini ragionevoli desidereranno poter farlo solo in considerazione della Massoneria124. Anche il primo che coglierà la pietra filosofale nello stesso istante diverrà anche il miglior Massone125 ... Ed è certo strano che tutte le notizie confermino con qual misura il mondo sia gravido di alchimisti veri o immaginari126. ERNST. E l’evocatore di spiriti? FALK. Per lui vale pressappoco lo stesso ... È impossibile che gli spiriti possano ascoltare la voce di un’altra persona che non sia un Massone127. ERNST. Come puoi dire seriamente simili cose! ...

154

LESSING

FALK. Bei allem was heilig ist! nicht ernsthafter als sie sind. ERNST. Wenn das wäre! – Aber endlich die neuen ***, wenn Gott will? FALK. Vollends die! ERNST. Siehst Du! Von denen weißt Du nichts zu sagen. Denn *** waren doch einmal, Goldmacher aber und GeisterBeschwörer gab es vielleicht nie. Und es läßt sich freilich besser sagen, wie die Freimäurer sich zu solchen Wesen der Einbildung verhalten, als zu würklichen. FALK. Allerdings kann ich mich hier nur in einem Dilemma ausdrücken: Entweder, oder – ERNST. Auch gut! Wenn man nur wenigstens weiß, daß unter zwei Sätzen einer wahr ist: Nun! Entweder diese *** would be – FALK. Ernst! Ehe Du noch eine Spötterei völlig aussagst! Auf mein Gewissen! – Diese – eben diese sind entweder gewiß auf dem rechten Wege, oder so weit davon entfernt, daß ihnen auch nicht einmal die Hoffnung mehr übrig ist, jemals darauf zu gelangen. ERNST. Ich muß das so mit anhören. Denn Dich um eine nähere Erklärung zu bitten – FALK. Warum nicht? Man hat lange genug aus Heimlichkeiten das Geheimnis gemacht. ERNST. Wie verstehst Du das? FALK. Das Geheimnis der Freimäurerei, wie ich Dir schon gesagt habe, ist das, was der Freimäurer nicht über seine Lippen bringen kann, wenn es auch möglich wäre, daß er es wollte. Aber Heimlichkeiten sind Dinge, die sich wohl sagen lassen, und die man nur zu gewissen Zeiten, in gewissen Ländern, teils aus Neid verhehlte, teils aus Furcht verbiß, teils aus Klugheit verschwieg. ERNST. Zum Exempel? FALK. Zum Exempel! Gleich diese Verwandtschaft unter *** und Freimäurern. Es kann wohl sein, daß es einmal nötig und gut war, sich davon nichts merken zu lassen – Aber jetzt – jetzt

ERNST E FALK IV

155

FALK. Per tutto quello che c’è di sacro! Non più seriamente di quanto esse siano. ERNST. Se così fosse! ... Ma infine i nuovi ***, se Dio vuole128? FALK. Quelli per soprappiù! ERNST. Vedi! Di quelli non sai dire niente. Eppure i *** un tempo certamente esistettero, alchimisti, invece, ed evocatori ... forse non ce ne furono mai. E si può senza dubbio meglio dire che verificare come i Massoni si comportino con tali esseri dell’immaginazione. FALK. Qui, in ogni modo, posso esprimermi solo con un dilemma: o l’uno, o l’altro ... ERNST. Bene così! Se solo si sapesse che tra due frasi almeno una è vera: allora! O codesti *** would be129 ... FALK. Ernst! Prima che tu pronunci ancora per intero un motteggio! Sulla mia coscienza! ... Costoro ... costoro o sono proprio sicuramente sulla via giusta, o si sono scostati talmente lontano da essa, che neanche è più rimasta a loro la speranza di mai arrivarvi130. ERNST. Devo dunque tener conto di ciò. Perché ho da chiederti una spiegazione più pertinente ... FALK. Perché no? Per troppo a lungo si è fatto consistere il segreto in misteri. ERNST. Come lo intendi? FALK. Il segreto dei Massoni, come ti ho già detto131, è tale che il Massone non può portarlo sulle sue labbra, quand’anche fosse possibile che lo volesse. I misteri, invece, sono delle cose che si possono benissimo dire e che soltanto in certi tempi e in certi paesi, in parte per invidia si celava, in parte per timore si soffocava, in parte per prudenza si taceva. ERNST. Per esempio? FALK. Per esempio! Come questa affinità tra *** e Massoni. Può ben darsi che una volta fosse necessario e bene non badarvi .... Ma ora ... ora può diventare al contrario

156

LESSING

kann es im Gegenteil höchst verderblich werden, wenn man aus dieser Verwandtschaft noch länger ein Geheimnis macht. Man müßte sie vielmehr laut bekennen, und nur den gehörigen Punct bestimmen, in welchem die *** die Freimäurer ihrer Zeit waren. ERNST. Darf ich ihn wissen, diesen Punct? FALK. Lies die Geschichte der *** mit Bedacht! Du mußt ihn erraten. Auch wirst Du ihn gewiß erraten, und eben das war die Ursache, warum Du kein Freimäurer hättest werden müssen. ERNST. Daß ich nicht den Augenblick unter meinen Büchern sitze! – Und wenn ich ihn errate, willst Du mir gestehen, daß ich ihn erraten habe? FALK. Du wirst zugleich finden, daß Du dieses Geständnis nicht brauchst – Aber auf mein Dilemma wieder zurückzukommen! Eben dieser Punct ist es allein, woraus die Entscheidung desselben zu holen ist – Sehen und fühlen alle Freimäurer, welche jetzt mit den *** schwanger gehen, diesen rechten Punct; Wohl ihnen! Wohl der Welt! Segen zu allem, was sie tun! Segen zu allem, was sie unterlassen! – Erkennen und fühlen sie ihn aber nicht, jenen Punct; hat sie ein bloßer Gleichlaut verführt; hat sie bloß der Freimäurer der im ** arbeitet, auf die *** gebracht; haben sie sich nur in das – – – auf dem – – – vergafft; mögten sie nur gern einträgliche – – – – fette Pfründen sich und ihren Freunden zuteilen können; – Nun so schenke uns der Himmel recht viel Mitleid, damit wir uns des Lachens enthalten können. ERNST. Sieh! Du kannst doch noch warm und bitter werden. FALK. Leider! – Ich danke Dir für Deine Bemerkung, und bin kalt wieder, wie Eis. ERNST. Und was meinst Du wohl, welcher von den beiden Fällen der Fall dieser Herren ist? FALK. Ich fürchte der letztere – Mögt’ ich mich betrügen! – Denn wenn es der erste wäre; wie könnten sie einen so seltsamen Anschlag haben? – die *** wieder herzustellen! – Jener große

ERNST E FALK IV

157

sommamente dannoso se si continua più a lungo a fare un segreto di questa affinità. Si dovrebbe riconoscerla con più forza, e solo determinare il punto pertinente, per cui i *** furono i Massoni del loro tempo132. ERNST. Posso conoscerlo, questo punto? FALK. Leggi la storia dei *** con accortezza133! Devi indovinarlo. Anche tu l’indovinerai certamente, e proprio questa era la causa per la quale tu non avresti dovuto diventare Massone. ERNST. Io in questo momento non sono seduto tra i miei libri! ... E se l’indovino, mi confermerai che l’ho indovinato? FALK. Scoprirai nello stesso momento che non hai bisogno di questa ammissione ... Ma per ritornare ancora sul mio dilemma! Proprio questo è il solo punto dal quale si deve andare a trarne la soluzione ... Vedono e sentono tutti i Massoni, che ora sono pregni di ***, giusto questo punto; beati loro! Beato il mondo! Benedetto tutto ciò che fanno! Benedetto tutto ciò che omettono di fare! ... Ma non lo riconoscono e non lo sentono, quel punto; li ha sedotti una pura consonanza; il Massone che lavora nel **134 li ha semplicemente riportati ai ***; si sono solo presi un’infatuazione per la – – –135, sul – – –136; vorrebbero solo volentieri poter assegnare tra loro e i loro amici lucrose – – – –137 e redditizie prebende; ... così adesso il cielo ci conceda tanta compassione per poter astenerci dalle risa. ERNST. Vedi! Puoi diventare dopotutto caldo ed amaro. FALK. Purtroppo! ... Ti ringrazio per la tua osservazione, e sono di nuovo freddo138, come ghiaccio. ERNST. E quale dei due casi pensi bene che sia quello di questi signori? FALK. Temo quest’ultimo ... Vorrei ingannarmi! ... Perché se fosse il primo, come potrebbero avere un progetto così strano? ... Ristabilire ancora i ***! ... Quel grande

158

LESSING

Punct, in welchem die *** Freimäurer waren, hat nicht mehr Statt. Wenigstens ist Europa längst darüber hinaus, und bedarf darin weiter keines außerordentlichen Vorschubs – Was wollen sie also? Wollen sie auch ein voller Schwamm werden, den die Großen einmal ausdrücken? – Doch an wen diese Frage? Und wider wen? Hast Du mir denn gesagt – Hast Du mir denn sagen können, daß mit diesen Grillen von Goldmachern, GeisterBannern, ***, sich andere, als die Neulinge des Ordens schleppen? andere, als Kinder, als Leute, die Kinder zu mißbrauchen kein Bedenken tragen? – Aber Kinder werden Männer – Laß sie nur! – Genug, wie gesagt, daß ich schon in dem Spielzeuge die Waffen erblicke, welche einmal die Männer mit sicherer Hand führen werden. ERNST. Im Grunde, mein Freund! sind es auch nicht diese Kindereien, die mich unmutig machen. Ohne zu vermuten, daß etwas Ernsthaftes hinter ihnen sein könnte, sahe ich über sie weg – Tonnen, dachte ich, den jungen Wallfischen ausgeworfen! – Aber was mich nagt, ist das: daß ich überall nichts sehe, überall nichts höre, als diese Kindereien, daß von dem, dessen Erwartung Du in mir erregtest, keiner etwas wissen will. Ich mag diesen Ton angeben, so oft ich will, gegen wen ich will; niemand will einstimmen, immer und aller Orten das tiefste Stillschweigen. FALK. Du meinst – ERNST. Jene Gleichheit, die Du mir als Grundgesetz des Ordens angegeben; jene Gleichheit, die meine ganze Seele mit so unerwarteter Hoffnung erfüllte: sie endlich in Gesellschaft von Menschen atmen zu können, die über alle bürgerlichen Modifications hinweg zu denken verstehen, ohne sich an einer zum Nachteil eines Dritten zu versündigen – FALK. Nun? ERNST. Sie wäre noch? Wenn sie jemals gewesen! – Laß einen aufgeklärten Juden kommen, und sich melden! »Ja«, heißt es, »ein Jude? Christ wenigstens muß freilich der Freimäurer sein.

ERNST E FALK IV

159

punto, per il quale i *** erano Massoni, non sussiste più. Almeno l’Europa è da gran tempo fuori da ciò, e non c’è più bisogno, in ciò, di nessun straordinario appoggio139 ... Che cosa vogliono dunque? Vogliono anch’essi diventare una spugna piena che i grandi, un giorno, possono spremere140? ... Ma a chi questa domanda? E contro chi? Mi hai dunque detto ... Mi hai dunque potuto dire che, con questi grilli da alchimisti, da esorcisti, i *** si trascinano dietro altri, come neofiti dell’ordine? Altri, come bambini, da gente che non ha alcuno scrupolo di abusare dei bambini? ... Ma i bambini diventano uomini ... Lasciali solo fare! ... Basta, come ho detto, che io nel gingillo scorga già le armi che un giorno gli uomini porteranno con mano sicura141. ERNST. In fondo, amico mio, non sono neanche queste bambinate che mi rendono di malumore. Senza supporre che ci potesse essere qualcosa di serio dietro di esse, le ho ignorate ... barili, ho pensato, lanciati alle giovani balene142! ... Ma quel che mi rode, è questo: che non vedo ovunque niente altro, non sento ovunque niente altro che queste bambinate e che nessuno vuole sapere qualcosa di ciò di cui tu hai destato in me l’attesa. Posso dare questo tono ogni volta che voglio contro chi voglio; nessuno vuole unirsi, sempre e dappertutto il più profondo silenzio. FALK. Tu pensi ... ERNST. Quell’uguaglianza, che tu come legge fondamentale dell’Ordine mi indicavi; quell’uguaglianza, che tutta la mia anima con speranza tanto inaspettata riempiva: poterla finalmente respirare in compagnia di uomini, che sanno di pensare oltre a tutte quante le modificazioni sociali143, senza recar danno ad uno a vantaggio di un terzo ... FALK. Ebbene? ERNST. Esisterebbe ancora? Se mai c’è stata! ... Fa’ venire un ebreo illuminato, e lascia che si annunzi! «Sì», si dice, «un ebreo? Certo il Massone deve essere almeno cri-

160

LESSING

Es ist nur gleichviel was für ein Christ. Ohne Unterschied der Religion, heißt nur, ohne Unterschied der drei im heiligen römischen Reiche öffentlich geduldeten Religionen« – Meinst Du auch so? FALK. Ich nun wohl nicht. ERNST. Laß einen ehrlichen Schuster, der bei seinem Leiste Muße genug hat, manchen guten Gedanken zu haben (wäre es auch ein Jakob Böhme und Hans Sachse) laß ihn kommen, und sich melden! »Ja« heißt es »ein Schuster! freilich ein Schuster« – Laß einen treuen, erfahrnen, versuchten Dienstboten kommen und sich melden – »Ja« heißt es »dergleichen Leute freilich, die sich die Farbe zu ihrem Rocke nicht selbst wählen – Wir sind unter uns so gute Gesellschaft« – FALK. Und wie gute Gesellschaft sind sie denn? ERNST. Ei nun! Daran habe ich allerdings weiter nichts auszusetzen, als daß es nur gute Gesellschaft ist, die man in der Welt so müde wird – Prinzen, Grafen, Herren von, Officiere, Räte von allerlei Beschlag, Kaufleute, Künstler – alle die schwärmen freilich ohne Unterschied des Standes in der Loge unter einander durch – Aber in der Tat sind doch alle nur von Einem Stande, und der ist leider – – – – FALK. Das war nun wohl zu meiner Zeit nicht so – Aber doch! – Ich weiß nicht, ich kann nur raten – Ich bin zu lange Zeit außer aller Verbindung mit Logen, von welcher Art sie auch sein mögen – In die Loge vor jetzt, auf eine Zeit nicht können zugelassen werden, und von der Freimäurerei ausgeschlossen sein, sind doch noch zwei verschiedene Dinge. ERNST. Wie so? FALK. Weil Loge sich zur Freimäurerei verhält, wie Kirche zum Glauben. Aus dem äußeren Wohlstande der Kirche ist für den Glauben der Glieder nichts, gar nichts, zu schließen. Vielmehr gibt es einen gewissen äußerlichen Wohlstand derselben, von dem es ein Wunder wäre, wenn er mit dem wahren Glau-

ERNST E FALK IV

161

stiano. E poco importa quale genere di cristiano. Senza distinzione di religione significa solo, senza distinzione delle tre religioni pubblicamente tollerate nel Sacro Romano Impero»144 ... La pensi anche tu così? FALK. Io assolutamente no. ERNST. Fa’ venire un onesto calzolaio, che vicino alla sua forma da scarpe ha abbastanza tempo per avere qualche buon pensiero (fosse anche un Jakob Böhme e un Hans Sachse145), fa’ venirlo, e lascia che si annunzi! «Sì» si dice «un calzolaio! certamente un calzolaio» ... Fa’ venire un fedele, esperto e provato domestico e lascia che si presenti, «Sì» si dice «certo, gente siffatta che non sa nemmeno scegliere il colore della sua casacca146 ... Noi che ci troviamo in così buona compagnia tra noi» ... FALK. E che buona società sono allora? ERNST. Sì, allora! Su questo non ho nient’altro da ridire se non che è proprio la buona società della quale nel mondo ci si stanca ... Principi, conti, signori di ..., ufficiali, consiglieri di corte di ogni sorta, commercianti, artisti ... tutti questi, a dire il vero, fanno sciame senza distinzione di condizione nella Loggia mischiatamente tra loro ... Ma in realtà sono pur tutti quanti di una sola condizione, e questa è purtroppo147 ... ... ... ... FALK. Ai miei tempi non era certo così ... Ma pure! ... Non so, posso solo indovinare ... Da troppo lungo tempo sono fuori da ogni relazione con le Logge, di qualunque genere vogliano pur essere ... Per ora, come un tempo, non poter essere ammessi nella Loggia ed essere esclusi dalla Massoneria, sono dopotutto due cose differenti148. ERNST. Come mai? FALK. Perché la Loggia sta alla Massoneria come la Chiesa alla fede. Dall’agiatezza esteriore della chiesa non c’è nulla, niente di niente, per stabilire la fede dei membri149. Anzi, c’è una certa agiatezza esteriore della stessa che sarebbe un miracolo se potesse coesistere con la vera

162

LESSING

ben bestehen könnte. Auch haben sich beide noch nie vertragen, sondern eins hat das andere, wie die Geschichte lehrt, immer zu Grunde gerichtet. Und so auch, fürchte ich, fürchte ich – ERNST. Was? FALK. Kurz! Das Logen-Wesen, so wie ich höre, daß es itzt getrieben wird, will mir gar nicht zu Kopfe. Eine Casse haben; Capitale machen; diese Capitale belegen; sie auf den besten Pfenning zu benutzen suchen; sich ankaufen wollen; von Königen und Fürsten sich Privilegien geben lassen; das Ansehn und die Gewalt derselben zu Unterdrückung der Brüder anwenden, die einer andern Observanz sind, als der, die man so gern zum Wesen der Sache machen mögte – Wenn das in die Länge gut geht! – Wie gern will ich falsch prophezeiet haben! ERNST. Je nun! Was kann denn werden? Der Staat fährt itzt nicht mehr so zu. Und zudem sind ja wohl unter den Personen, die seine Gesetze machen, oder handhaben, selbst schon zu viel Freimäurer – FALK. Gut! Wenn sie also auch von dem Staate nichts zu befürchten haben, was denkst Du wird eine solche Verfassung für Einfluß auf sie selbst haben? Geraten sie dadurch nicht offenbar wieder dahin, wovon sie sich losreißen wollten? Werden sie nicht aufhören zu sein, was sie sein wollen? – Ich weiß nicht ob Du mich ganz verstehst – ERNST. Rede nur weiter! FALK. Zwar! – ja wohl – nichts dauert ewig – Vielleicht soll dieses eben der Weg sein, den die Vorsicht ausersehen, dem ganzen jetzigen Schema der Freimäurerei ein Ende zu machen – ERNST. Schema der Freimäurerei? Was nennst Du so? Schema? FALK. Nun, Schema, Hülle, Einkleidung. ERNST. Ich weiß noch nicht – FALK. Du wirst doch nicht glauben, daß die Freimäurerei immer Freimäurerei gespielt?

ERNST E FALK IV

163

fede. Le due cose non sono giammai andate d’accordo ma l’una, come la storia insegna, ha sempre mandato a fondo l’altra. E così anch’io temo, temo ... ERNST. Cosa? FALK. In breve! La conduzione delle Logge, così come sento nel modo in cui oggi è praticata, non mi vuole andare assolutamente in testa. Avere una cassa; creare capitali; investire questi capitali; cercare di utilizzarli lucrosamente al miglior centesimo; voler comprare poderi e case150; farsi dare privilegi da re e principi; adoperare il credito e il potere relativo a repressione dei Fratelli, che sono di un’osservanza diversa da quella di cui si vorrebbe fare, tanto volentieri, l’essenza della cosa ... Se ciò alla lunga va bene! ... Quanto volentieri vorrei aver profetizzato il falso151! ERNST. E allora! Cosa può dunque accadere? Lo Stato, oggi, non arriva più a tanto. E inoltre tra le persone, che fanno le sue leggi o vi mettono mano, vi sono adesso fin troppi Massoni152 ... FALK. Bene! Se, allora, anch’essi non hanno niente da temere dallo Stato, quale influenza tu pensi che avrà su di loro una tale costituzione? Non giungono evidentemente di nuovo, attraverso di essa, a ciò da cui si volevano distaccare? Non cesseranno essi di essere ciò che vogliono essere? ... Non so se mi capisci del tutto ... ERNST. Parla pur oltre! FALK. Veramente! ... di certo ... niente dura in eterno ... Forse deve essere questa la via, che la previdenza153 ha prescelto, per mettere una fine a tutto lo schema attuale della Massoneria ... ERNST. Schema della Massoneria? A cosa dai questo nome? Schema? FALK. Ebbene, schema, copertura, rivestimento154. ERNST. Io non so ancora ... FALK. Non penserai certo che i Massoni155 abbiano sempre156 giocato alla Massoneria?

164

LESSING

ERNST. Was ist nun das? Die Freimäurerei nicht immer Freimäurerei gespielt? FALK. Mit andern Worten! Meinst Du denn, daß das, was die Freimäurerei ist, immer Freimäurerei geheißen? – Aber sieh! Schon Mittag vorbei! Da kommen ja bereits meine Gäste! Du bleibst doch? ERNST. Ich wollte nicht, aber ich muß ja nun wohl. Denn mich erwartet eine doppelte Sättigung. FALK. Nur bei Tische, bitte ich, kein Wort.

ERNST E FALK IV

165

ERNST. Cos’è ora questo? I Massoni non hanno sempre157 giocato alla Massoneria158? FALK. In altri termini! Credi tu, dunque, che ciò che è la Massoneria si sia sempre chiamata Massoneria159? ... Ma guarda! Già mezzogiorno passato! I miei ospiti arrivano di già! Resti, sì? ERNST. Non volevo, ma ora devo proprio. Perché una doppia sazietà mi aspetta160. FALK. Solo, a tavola, ti prego, non una parola.

Il passaggio al grado di Maestro Incisione su rame, XVIII sec.

Consegna delle Costituzioni Incisione su rame di John Pine (1690-1756), 1723. Illustrazione del frontespizio del Book of Constitutions di James Anderson. Il Gran Maestro duca di Montagu consegna al suo successore, duca di Warthon, la costituzione non ancora stampata.

168

LESSING

FÖNFTES GESPRÄCH ERNST. Endlich sind sie fort! – O die Schwätzer! – Und merktest Du denn nicht, oder wolltest Du nicht merken, daß der eine mit der Warze an dem Kinn – heiße er wie er will! – ein Freimäurer ist? Er klopfte so oft an. FALK. Ich hörte ihn wohl. Ich merkte sogar in seinen Reden, was Dir wohl nicht so aufgefallen – Er ist von denen, die in Europa für die Amerikaner fechten – ERNST. Das wäre nicht das Schlimmste an ihm. FALK. Und hat die Grille, daß der Kongreß eine Loge ist; daß da endlich die Freimäurer ihr Reich mit gewaffneter Hand gründen. ERNST. Gibt es auch solche Träumer? FALK. Es muß doch wohl. ERNST. Und woraus nimmst Du diesen Wurm ihm ab? FALK. Aus einem Zuge, der Dir auch schon einmal kenntlicher werden wird. ERNST. Bei Gott! wenn ich wüßte, daß ich mich in den Freimäurern gar so betrogen hätte! – FALK. Sei ohne Sorge, der Freimäurer erwartet ruhig den Aufgang der Sonne, und läßt die Lichter brennen, so lange sie wollen und können – Die Lichter auslöschen und, wenn sie ausgelöscht sind, erst wahrnehmen, daß man die Stümpfe doch wieder anzünden, oder wohl gar andre Lichter wiederaufstecken muß; das ist des Freimäurers Sache nicht. ERNST. Das denke ich auch – Was Blut kostet ist gewiß kein Blut wert. FALK. Vortrefflich! – nun frage, was Du willst! Ich muß Dir antworten.

169

ERNST E FALK V

QUINTO DIALOGO ERNST. Finalmente son partiti! ... Oh, che chiacchieroni! ... E non hai dunque notato, o non hai voluto notare, che il tale con la verruca sul mento – si chiami come egli voglia161! – è un Massone? Batteva così spesso162. FALK. Ho ben sentito. Ho notato perfino nel suo favellare ciò che di certo non ti ha così colpito ... È di quelli che tirano di scherma163 in Europa per gli Americani ... ERNST. Questo non sarebbe la cosa peggiore in lui. FALK. E ha per la testa il grillo164 che il Congresso sia una Loggia; che là, alla fine, i Massoni fondino165 il loro impero a mano armata. ERNST. Ci sono anche tali sognatori166? FALK. Devono pur essercene. ERNST. E da cosa gli desumi questo tarlo167? FALK. Da un tratto che un giorno diventerà pure per te più riconoscibile168. ERNST. Per Dio! se avessi saputo che io mi sono così tanto ingannato sulla Massoneria! ... FALK. Sta’ senza apprensione, il Massone attende pazientemente il sorgere del sole e fa ardere le luci per tutto il tempo che vogliono e possono ... Estinguere le luci e, se sono spente, per prima cosa accertarsi se occorra certamente riaccendere i moccoli oppure assolutamente innalzare nuove altre luci; ciò non è affare del Massone169. ERNST. Lo penso anch’io ... Ciò che è prezioso sangue non è certo degno di sangue170. FALK. Eccellente! ... ora chiedi quello che vuoi! Debbo risponderti.

170

LESSING

ERNST. So wird meines Fragens kein Ende sein. FALK. Nur kannst Du den Anfang nicht finden. ERNST. Verstand ich Dich, oder verstand ich Dich nicht, als wir unterbrochen wurden? Widersprachst Du Dir, oder widersprachst Du Dir nicht? – Denn allerdings, als Du mir einmal sagtest: Die Freimäurerei sei immer gewesen, verstand ich es also, daß nicht allein ihr Wesen, sondern auch ihre gegenwärtige Verfassung sich von undenklichen Zeiten herschreibe. FALK. Wenn es mit beiden einerlei Bewandtnis hätte! – Ihrem Wesen nach ist die Freimäurerei eben so alt, als die bürgerliche Gesellschaft. Beide konnten nicht anders als miteinander entstehen – Wenn nicht gar die bürgerliche Gesellschaft nur ein Sprößling der Freimäurerei ist. Denn die Flamme im Brennpuncte, ist auch Ausfluß der Sonne. ERNST. Auch mir schimmert das so vor – FALK. Es sei aber Mutter und Tochter, oder Schwester und Schwester; ihr beiderseitiges Schicksal hat immer wechselseitig in einander gewürkt. Wie sich die bürgerliche Gesellschaft befand, befand sich aller Orten auch die Freimäurerei, und so umgekehrt. Es war immer das sicherste Kennzeichen einer gesunden, nervösen Staatsverfassung, wenn sie die Freimäurerei neben sich blühen ließ; so wie es noch jetzt das ohnfehlbare Merkmal eines schwachen, furchtsamen Staats ist, wenn er das nicht öffentlich dulden will, was er in Geheim doch dulden muß, er mag wollen oder nicht. ERNST. Zu verstehen: die Freimäurerei! FALK. Sicherlich! – Denn die beruht im Grunde nicht auf äußerlichen Verbindungen, die so leicht in bürgerliche Anordnungen ausarten; sondern auf dem gemeinschaftlichen Gefühl sympathisierender Geister. ERNST. Und wer unterfängt sich dem zu gebieten? FALK. Indes hat freilich die Freimäurerei immer und aller Orten sich nach der bürgerlichen Gesellschaft schmiegen und

ERNST E FALK V

171

ERNST. Così i miei interrogativi non avranno nessuna fine. FALK. Magari non puoi trovare il principio. ERNST. Ti ho capito o non ti ho capito quando siamo stati interrotti? Ti sei contraddetto o non ti sei contraddetto171? ... Perché certamente, quando un giorno mi dicesti: La Massoneria è sempre esistita, io compresi dunque che non solo la sua essenza172 ma anche la sua attuale struttura derivasse da tempi immemorabili. FALK. Se ci fosse in entrambe una qualità della stessa specie173! ... Per sua essenza la Massoneria è altrettanto antica quanto la società civile. Le due non potevano altrimenti che sorgere l’una insieme all’altra ... Se, anzi, la società civile non è solo un rampollo della Massoneria. Poiché la fiamma nel punto focale, è anche effusione del sole174. ERNST. Anch’io la intendo così ... FALK. Ma che siano madre e figlia oppure sorella e sorella, il loro mutuo destino ha sempre operato, nell’una e nell’altra, in modo vicendevole. Laddove175 si è trovata la società civile, lì si trovava, in ogni luogo, anche la Massoneria, e viceversa. Fu sempre il distintivo più sicuro di una sana e nerboruta176 costituzione politica se accanto ad essa si lasciò fiorire la Massoneria177; così come, allo stesso modo ancor oggi, la caratteristica infallibile di uno stato timoroso e debole è quando non vuole tollerare pubblicamente ciò che deve certamente tollerare in segreto, che lo voglia o no178. ERNST. Per capirci: la Massoneria! FALK. Sicuramente! ... Giacché non si basa essenzialmente su associazioni esteriori179, che tanto facilmente degenerano in ordini civili; bensì sul sentimento comune di spiriti simpatizzanti. ERNST. E chi ha l’ardire di padroneggiarla180? FALK. Intanto la Massoneria, di fatto, ha dovuto sempre e in ogni luogo adattarsi e piegarsi alla società civile,

172

LESSING

biegen müssen, denn diese war stets die stärkere. So mancherlei die bürgerliche Gesellschaft gewesen, so mancherlei Formen hat auch die Freimäurerei anzunehmen sich nicht entbrechen können, und hatte jede neue Form, wie natürlich, ihren neuen Namen. Wie kannst Du glauben, daß der Name Freimäurerei älter sein werde, als diejenige herrschende Denkungsart der Staaten, nach der sie genau abgewogen worden? ERNST. Und welches ist diese herrschende Denkungsart? FALK. Das bleibt Deiner eigenen Nachforschung überlassen – Genug, wenn ich Dir sage, daß der Name Freimäurer, ein Glied unserer geheimen Verbrüderung anzuzeigen, vor dem Anfange dieses laufenden Jahrhunderts nie gehört worden. Er kömmt zuverlässig vor dieser Zeit in keinem gedruckten Buche vor, und den will ich sehen, der mir ihn auch nur in einer geschriebenen älteren Urkunde zeigen will. ERNST. Das heißt: den deutschen Namen. FALK. Nein, nein! auch das ursprüngliche Free-Mason, so wie alle darnach gemodelte Übersetzungen, in welcher Sprache es auch sein mag. ERNST. Nicht doch! – Besinne Dich – In keinem gedruckten Buche vor dem Anfange des laufenden Jahrhunderts? In keinem? FALK. In keinem. ERNST. Gleichwohl habe ich selbst – FALK. So? – Ist auch Dir von dem Staube etwas in die Augen geflogen, den man um sich zu werfen noch nicht aufhört? ERNST. Aber doch die Stelle in – FALK. In der Londinopolis? Nicht wahr? – Staub! ERNST. Und die Parlaments-Akte unter Heinrich dem sechsten? FALK. Staub! ERNST. Und die großen Privilegia, die Karl der elfte, König von Schweden, der Loge von Gothenburg erteilte? FALK. Staub! ERNST. Und Locke? FALK. Was für eine Locke?

ERNST E FALK V

173

perché questa era sempre la più forte. Tanto multiforme era la società civile che anche la Massoneria non ha potuto fare altro181 che adottare altrettante forme diverse, ed ogni nuova forma aveva, come naturale, il suo nuovo nome. Come puoi pensare che il nome Massoneria sia più antico di quel modo dominante di pensare degli Stati, secondo cui è soppesata con precisione? ERNST. E qual è questo modo dominante di pensare? FALK. Questo resta affidato alla tua singola indagine ... È abbastanza se ti dico che il nome Massone, per indicare un membro della nostra fratellanza segreta, prima dell’inizio di questo secolo corrente non si è mai udito. Esso non compare, indubitabilmente, prima di questo tempo in nessun libro stampato, e voglio vedere chi vorrà mostrarmelo anche solo in un documento scritto più antico182. ERNST. Vale a dire: il nome tedesco. FALK. No, no! anche l’originario Free-Mason, così come tutte le traduzioni forgiate su di esso, in qualsivoglia lingua pur esse siano183. ERNST. Ma no! ... Ricrediti ... In nessuno libro stampato prima dell’inizio del secolo corrente? In nessuno? FALK. In nessuno. ERNST. Tuttavia io stesso ho ... FALK. Veramente? ... È volata anche a te negli occhi un po’ della polvere184 che ancora non si smette di spandere intorno? ERNST. Ma tuttavia il passo nella185 ... FALK. Nella Londinopolis186? Non è vero? ... Polvere! ERNST. E gli atti del Parlamento sotto Enrico VI187? FALK. Polvere! ERNST. E i grandi privilegi, che Carlo XI, re della Svezia, accordò alla Loggia di Gothenburg188? FALK. Polvere! ERNST. E Locke? FALK. Quale Locke?

174

LESSING

ERNST. Der Philosoph – Sein Schreiben an den Grafen von Pembrock; seine Anmerkungen über ein Verhör, von Heinrich des sechsten eigener Hand geschrieben? FALK. Das muß ja wohl ein ganz neuer Fund sein; den kenne ich nicht – Aber wieder Heinrich der Sechste? – Staub! und nichts als Staub! ERNST. Nimmermehr! FALK. Weißt Du einen gelinderen Namen für Wort-Verdrehungen, für untergeschobene Urkunden? ERNST. Und das hätten sie so lange vor den Augen der Welt ungerügt treiben dürfen? FALK. Warum nicht? der Klugen sind viel zu wenig, als daß sie allen Geckereien, gleich bei ihrem Entstehen, widersprechen könnten. Genug, daß bei ihnen keine Verjährung Statt findet – Freilich wäre es besser, wenn man vor dem Publico ganz und gar keine Geckereien unternähme. Denn gerade die Verächtlichste kann eben dadurch, daß sie die verächtlichste ist, daß sich niemand die Mühe nimmt, sich ihr entgegen zu stellen, mit dem Laufe der Zeit das Ansehn einer sehr ernsthaften, heiligen Sache gewinnen. Da heißt es dann über tausend Jahren: »würde man das so in die Welt haben schreiben dürfen, wenn es nicht wahr gewesen wäre? Man hat diesen glaubwürdigen Männern damals nicht widersprochen, und ihr wollt ihnen jetzt widersprechen?« ERNST. O Geschichte! O Geschichte! Was bist du? FALK. Andersons kahle Rhapsodie, in welcher die Historie der Baukunst für die Historie des Ordens untergeschoben wird, mögte noch hingehen! Für einmal, und für damals mögte das gut sein – Dazu war die Gaukelei so handgreiflich. – Aber daß man noch jetzt auf diesem morastigen Grunde fortbauet, daß man noch immer gedruckt behaupten will, was man mündlich gegen einen ernsthaften Mann vorzugeben sich schämt, daß man zu Fortsetzung eines Scherzes, den man längst hätte sollen fallen

ERNST E FALK V

175

ERNST. Il filosofo ... Il suo scritto al conte di Pembrock; le sue note su un’udienza scritta di propria mano da Enrico VI189? FALK. Questo deve essere probabilmente un ritrovamento molto recente; non lo conosco ... Ma di nuovo Enrico VI? ... Polvere! e nient’altro che polvere! ERNST. Giammai! FALK. Conosci tu un nome più leggero per i contorcimenti verbali, per documenti suppositizi190? ERNST. E avrebbero potuto così a lungo spingerli davanti agli occhi del mondo senza biasimo? FALK. Perché no? le persone intelligenti sono troppo rare, per poter contraddire tutte le minchionate191, subito fin dal loro nascere. Basta che per esse non vi sia alcuna prescrizione ... Sicuramente sarebbe meglio se davanti al pubblico non si intraprendessero, né punto né poco, minchionate. Perché proprio ciò che è più spregevole può precisamente essere il più disprezzabile in ciò: che nessuno si prenda la briga di mettersi contro di esse, che col corso del tempo guadagnano l’aspetto di cose serissime e sacre192. Ecco che si dice poi in circa mille anni193: «si sarebbe così potuto scrivere ciò194 al cospetto del mondo, se non fosse stato vero? Non si sono contraddetti allora questi uomini degni di fede, e li si vuole contraddire ora?» ERNST. Storia! Oh storia! Cosa sei195? FALK. L’ignuda rapsodia di Anderson, nella quale la storia dell’architettura è sostituita alla storia dell’Ordine, potrebbe ancora passare196! Per una volta, e per allora poté andar bene ... A questo punto, la gherminella era così evidente. ... Ma che si seguiti ancora adesso a edificare su questo fondo paludoso197, che si voglia tuttora asseverare in forma stampata quello che si avrebbe vergogna di obiettare verbalmente contro un uomo reputato serio, che per la continuazione di uno scherzo, che si sarebbe da molto tempo dovuto lasciare cadere, si permetta una forgery, per

176

LESSING

lassen, sich eine forgery erlaubt, auf welche, wenn sie ein nichtswürdiges bürgerliches Interesse betrifft, die pillory steht – ERNST. Wenn es denn nun aber wahr wäre, daß hier mehr als Wortspiel vorwaltete? Wenn es nun wahr wäre, daß das Geheimnis des Ordens sich von Alters her unter dem homonymen Handwerke vornehmlich erhalten hätte? – FALK. Wenn es wahr wäre? ERNST. Und muß es nicht wahr sein? – Denn wie käme der Orden sonst dazu, die Symbole eben dieses Handwerks zu entlehnen? Eben dieses? Und warum keines andern? FALK. Die Frage ist allerdings verfänglich. ERNST. Ein solcher Umstand muß doch eine Ursache haben? FALK. Und hat sie. ERNST. Und hat sie? Und hat eine andere Ursache, als jene vermeinte? FALK. Eine ganz andre. ERNST. Soll ich raten, oder darf ich fragen? FALK. Wenn Du mir schon eher eine andere Frage getan hättest, die ich längst erwarten mußte, so würde Dir das Raten nun nicht schwer fallen. ERNST. Eine andere Frage, die Du längst hättest erwarten müssen? – FALK. Denn, wenn ich Dir sagte, daß das was Freimäurerei ist, nicht immer Freimäurerei geheißen, was war natürlicher und näher – ERNST. Als zu fragen, wie es sonst geheißen? – ja wohl! – So frage ich es denn nun. FALK. Wie die Freimäurerei geheißen, ehe sie Freimäurerei hieß, fragst Du? – Massonei – ERNST. Nun ja freilich! »Masonry« auf Englisch – FALK. Auf Englisch nicht »Masonry«, sondern »Masony«. – Nicht von »Mason«, der Maurer, sondern von »Mase«, der Tisch, die Tafel. ERNST. »Mase«, der Tisch? In welcher Sprache?

ERNST E FALK V

177

la quale, se essa riguardasse un interesse civile di scarso valore, si erigerebbe la pillory198 ... ERNST. Ma se fosse dunque vero che qui vi predomina più che un gioco di parole? Se fosse allora vero che il segreto dell’Ordine, fin dai tempi antichi, si fosse principalmente conservato sotto il mestiere omonimo199? ... FALK. Se fosse vero? ERNST. E non dovrebbe essere vero? ... Perché come sarebbe altrimenti pervenuto l’Ordine a prendere in prestito proprio i simboli di questo mestiere? Proprio di questo? E perché non di un altro200? FALK. La domanda è sicuramente insidiosa. ERNST. Una tale circostanza dovrà pur avere una causa? FALK. E ce l’ha. ERNST. E ce l’ha? E ha un’altra causa da quella che si è considerata? FALK. Del tutto un’altra. ERNST. Devo indovinare o posso chiedere? FALK. Se tu mi avessi fatto di già un’altra201 domanda, che da molto tempo mi dovevo aspettare, ora l’indovinare non ti riuscirebbe tanto difficile. ERNST. Un’altra domanda, che avresti dovuto da molto tempo aspettare? ... FALK. Perché, quando ti dicevo che ciò che è Massoneria non sempre si chiamò Massoneria, cosa era più naturale e più immediato ... ERNST. Se non domandare come si chiamava altrimenti? .... sì, giusto! ... Dunque te lo domando adesso. FALK. Come si chiamasse la Massoneria prima di chiamarsi Massoneria, tu domandi? ... Massonei 202 ... ERNST. Ma sì, certo! «Masonry» in inglese ... FALK. In inglese non «Masonry», ma «Masony»203 . ... Non da «Mason», il muratore, ma da «Mase», la mensa, la tavola. ERNST. «Mase»204, la mensa? In quale lingua?

178

LESSING

FALK. In der Sprache der Angelsachsen, doch nicht in dieser allein, sondern auch in der Sprache der Goten und Franken, folglich ein ursprünglich deutsches Wort, von welchem noch jetzt so mancherlei Abstammungen üblig sind, oder doch ohnlängst üblig waren, als: Maskopie, Masleidig, Masgenosse. Selbst Masoney war zu Luthers Zeiten noch häufig im Gebrauche; nur daß es seine gute Bedeutung ein wenig verschlimmert hatte. ERNST. Ich weiß weder von seiner guten, noch von seiner verschlimmerten Bedeutung. FALK. Aber die Sitte unserer Vorfahren weißt Du doch, auch die wichtigsten Dinge am Tische zu überlegen? – Mase also der Tisch, und Masoney eine geschlossene, vertraute Tischgesellschaft. Und wie aus einer geschlossenen, vertrauten Tischgesellschaft ein Saufgelach worden, in welchem Verstande Agricola das Wort Masoney braucht, kannst Du leicht abnehmen. ERNST. Wäre es dem Namen Loge vor einiger Zeit bald besser gegangen? FALK. Vorher aber, ehe die Masoneyen zum Teil so ausarteten, und in der guten Meinung des Publicums so herabkamen, standen sie in desto größerem Ansehn. Es war kein Hof in Deutschland, weder klein noch groß, der nicht seine Masoney hatte. Die alten Lieder- und Geschichtsbücher sind davon Zeugen. Eigene Gebäude, die mit den Schlössern und Palästen der regierenden Herrn verbunden oder benachbart waren, hatten von ihnen ihre Benennung, von der man neuerer Zeit so manche ungegründete Auslegung hat – Und was brauche ich Dir zu ihrem Ruhme mehr zu sagen, als daß die Gesellschaft der runden Tafel die erste und älteste Masoney war, von der sie insgesamt abstammen? ERNST. Der runden Tafel? das steigt in ein sehr fabelhaftes Altertum hinauf – FALK. Die Geschichte des Königs Arthur sei so fabelhaft als sie will, die runde Tafel ist so fabelhaft nicht.

ERNST E FALK V

179

FALK. Nella lingua degli Anglosassoni, certo non in questa solo ma anche nella lingua dei Goti205 e dei Franchi, quindi una parola originariamente tedesca206, della quale sono ancora correntemente in uso svariate derivazioni, o certo erano in uso fino a non molto tempo fa, come: Maskopie, Masleidig, Masgenosse207. Anche Masoney era ancora frequentemente in uso ai tempi di Lutero208; solo che aveva un po’ peggiorato il suo buon significato. ERNST. Non so né del suo buono, né del suo significato peggiorato. FALK. Ma certo tu conosci il costume dei nostri antenati di ragionare, anche sulle cose più importanti, a tavola209? ... Mase dunque il tavolo, e Masoney un’esclusiva e intima210 società di commensali. E come da un’esclusiva e intima compagnia di commensali diventasse una combibbia211, nel senso in cui Agricola adopera la parola Masoney212, puoi dedurlo facilmente. ERNST. Sarebbe andata meglio al nome Loggia qualche tempo fa213? FALK. Prima però, prima che le Masoneyen, in parte, si deteriorassero a tal punto e così decadessero nella buona opinione del pubblico, sono state in tanto più grande reputazione. Non vi era corte in Germania, né piccola né grande, che non avesse la sua Masoney. Gli antichi libri di canzoni e di storia ne sono testimoni214. I loro stessi edifici, che erano annessi o adiacenti ai castelli e palazzi dei signori regnanti, prendevano da esse la loro denominazione, di cui in tempi più recenti si hanno parecchie infondate interpretazioni215 ... E cosa ho bisogno di dirti di più alla sua gloria se non che la compagnia della tavola rotonda fu la prima e più antica Masoney, da cui tutte quante discendono216? ERNST. La tavola rotonda? questo rimonta ad un’antichità assai favolosa ... FALK. La storia di re Arturo217 sia pur favolosa quanto si voglia, ma la tavola rotonda non è così favolosa.

180

LESSING

ERNST. Arthur soll doch der Stifter derselben gewesen sein. FALK. Mit Nichten! Auch nicht einmal der Fabel nach – Arthur, oder sein Vater, hatten sie von den Angelsachsen angenommen, wie schon der Name Masoney vermuten läßt. Und was versteht sich mehr von selbst, als daß die Angelsachsen keine Sitte nach England herüber brachten, die sie in ihrem Vaterlande nicht zurückließen? Auch sieht man es an mehreren deutschen Völkern damaliger Zeit, daß der Hang, in und neben der großen bürgerlichen Gesellschaft, kleinere vertraute Gesellschaften zu machen, ihnen eigen war. ERNST. Hiermit meinest Du? – FALK. Alles was ich Dir jetzt nur flüchtig und vielleicht nicht mit der gehörigen Präcision sage, mache ich mich anheischig das nächstemal, daß ich mich mit Dir in der Stadt unter meinen Büchern befinde, schwarz auf weiß zu belegen – Höre mich jetzt nur, wie man das erste Gerücht irgend einer großen Begebenheit hört. Es reizt die Neugierde mehr, als daß es sie befriedigt. ERNST. Wo bliebst Du? FALK. Die Masoney also war eine deutsche Sitte, welche die Sachsen nach England verpflanzten. Die Gelehrten sind uneinig, wer die Mase-Thanes unter ihnen waren. Es waren allem Ansehen nach die Edlen der Masoney, welche so tiefe Wurzeln in diesem neuen Boden schlug, daß sie unter allen nachfolgenden Staats-Veränderungen beklieb, und sich von Zeit zu Zeit in der herrlichsten Blüte zeigte. Besonders waren die Masoneyen der *** im zwölften Jahrhundert und im dreizehnten in sehr großem Rufe. Und so eine *** Masoney war es, die sich, bis zu Ende des siebenzehnten Jahrhunderts, trotz der Aufhebung des Ordens, mitten in London erhalten hatte – Und hier fängt die Zeit an, wo die Fingerzeige der niedergeschriebenen Historie freilich ermangeln; aber eine sorgfältig aufbewahrte Tradition, die so viel innere Merkmale der Wahrheit hat, ist bereit diesen Mangel zu ersetzen.

ERNST E FALK V

181

ERNST. Arturo, però, deve essere stato il fondatore di essa. FALK. Niente affatto! Neanche secondo la favola ... Arturo, o suo padre, l’avevano ricevuta dagli Anglosassoni, come già il nome Masoney lascia supporre218. E cosa si capisce tanto meglio del fatto che gli Anglosassoni non portarono in Inghilterra nessun costume che non avessero lasciato dietro di sé nella loro patria? Lo si vede anche in diversi popoli tedeschi di quei tempi che l’inclinazione a fare, in seno e accanto alla grande società civile, più piccole intime società, era una loro peculiarità. ERNST. Cosa intendi con ciò? ... FALK. Tutto quanto ti dico adesso solo di sfuggita e forse non con la precisione richiesta, mi impegno, la prossima volta che mi troverò con te in città tra i miei libri, a documentartelo nero su bianco219 ... Ora, ascoltami soltanto, come si ascolta la prima voce di un qualunque grande avvenimento. Essa stimola più la curiosità di quanto la soddisfi. ERNST. Dove sei rimasto? FALK. La Masoney era allora un costume tedesco che i Sassoni trapiantarono in Inghilterra. Gli eruditi sono discordi su chi fossero tra loro i Mase-Thanes220. Secondo ogni apparenza erano221 i nobili della Masoney, la quale conficcò222 radici così profonde in questo nuovo terreno, che essa si mantenne sotto tutti i successivi cambiamenti di Stato, e si mostrò, da un tempo all’altro, nella più magnifica fioritura. Specialmente in grandissima fama furono le Masoneyen dei *** nel XII e XIII secolo. E ci fu una tale Masoney dei *** che si era conservata, sino alla fine del XVII secolo, a dispetto della dissoluzione dell’ordine, nel cuore di Londra223 ... E qui comincia l’epoca in cui mancano davvero le indicazioni della storia messa per iscritto; però, una tradizione diligentemente conservata, che ha tanti marchi intrinseci224 di verità, è pronta a sostituire tale mancanza.

182

LESSING

ERNST. Und was hindert, diese Tradition endlich einmal durch schriftliche Verzeichnung zur Geschichte zu erheben? FALK. Hindert? Nichts hindert! Alles rät vielmehr dazu an – Wenigstens fühle ich, ich fühle mich berechtigt, ja verpflichtet, Dir und Allen, welche sich mit Dir in dem nämlichen Falle befinden, länger kein Geheimnis daraus zu machen. ERNST. Nun denn! – Ich bin in der äußersten Erwartung. FALK. Jene *** Masoney also, die noch zu Ausgang des vorigen Jahrhunderts in London bestand, aber in aller Stille bestand, hatte ihr Versammlungshaus ohnfern der Sankt Pauls-Kirche, die damals neu erbauet ward. Der Baumeister dieser zweiten Kirche der ganzen Welt war – ERNST. Christoph Wren – FALK. Und Du hast den Schöpfer der ganzen heutigen Freimäurerei genannt – ERNST. Ihn? FALK. Kurz! Wren, der Baumeister der St. Pauls-Kirche, in deren Nähe sich eine uralte Masoney, von undenklichen Jahren her, versammlete, war ein Mitglied dieser Masoney, welche er die dreißig Jahre über, die der Bau dauerte, um so öfterer besuchte. ERNST. Ich fange an ein Mißverständnis zu wittern. FALK. Nichts anders! Die wahre Bedeutung des Worts Masoney war bei dem englischen Volke vergessen, verloren – Eine Masony, die in der Nähe eines so wichtigen Baues lag, in der sich der Meister dieses Baues so fleißig finden ließ, was kann die anders sein, als eine Masonry, als eine Gesellschaft von Bauverständigen, mit welchen Wren die vorfallenden Schwierigkeiten überlegt? – ERNST. Natürlich genug! FALK. Die Fortsetzung eines solchen Baues einer solchen Kirche interessierte ganz London. Um Nachrichten davon aus der ersten Hand zu haben, bewarb sich jeder, der einige Kenntnisse von Baukunst zu haben vermeinte, um Zutritt zu der vermein-

ERNST E FALK V

183

ERNST. E cosa impedisce225, di elevare questa tradizione infine, attraverso registrazioni226 scritte, alla storia? FALK. Impedisce? Niente impedisce! Anzi, tutto v’invita ... almeno io sento, io mi sento autorizzato, meglio, vincolato, verso te e tutti coloro che si trovano con te nella stessa trappola, a non farne più a lungo un segreto. ERNST. Or dunque! ... Sono al colmo dell’attesa. FALK. Quella Masoney dei ***, che ancora allo spirare del secolo scorso a Londra sussisteva, ma esisteva in totale silenzio, aveva la sua casa d’adunanza non lungi dalla Chiesa di San Paolo, che allora era costruita da poco. L’architetto di questa seconda chiesa di tutto il mondo era227 ... ERNST. Cristoforo Wren228 ... FALK. E hai nominato il creatore di tutta l’odierna Massoneria229 ... ERNST. Lui? FALK. In breve! Wren, l’architetto della Chiesa di San Paolo, nelle cui vicinanze si radunava un’antichissima Masoney, da anni immemorabili, fu un membro di questa Masoney, che visitò assai spesso durante i trenta anni che durò la costruzione230. ERNST. Incomincio a fiutare un equivoco231. FALK. Nient’altro! Il vero significato della parola Masoney fu, presso il popolo inglese, dimenticato, perduto ... Una Masony che si era situata in prossimità di una costruzione così importante, in cui il maestro di questa costruzione si faceva trovare così assiduamente, che altro può essere se non una Masonry, se non una società di savi costruttori, con i quali Wren ponderava le difficoltà contingenti? ... ERNST. Abbastanza naturale! FALK. La prosecuzione di una tale costruzione, di una tale chiesa interessava tutta Londra. Per avere di essa notizie di prima mano, ognuno che presumesse di avere alcune conoscenze di architettura, si candidava per acce-

184

LESSING

ten Masonry – und bewarb sich vergebens. Endlich Du kennst Christoph Wren, nicht bloß dem Namen nach, Du weißt, welch ein erfindsamer, tätiger Kopf er war. Er hatte ehedem den Plan zu einer Sozietät der Wissenschaften entwerfen helfen, welche spekulativische Wahrheiten gemeinnütziger, und dem bürgerlichen Leben ersprießlicher machen sollte. Auf einmal fiel ihm das Gegenbild einer Gesellschaft bei, welche sich von der Praxis des bürgerlichen Lebens zur Spekulation erhöbe. »Dort«, dachte er, »würde untersucht, was unter dem Wahren, brauchbar; und hier, was unter dem Brauchbaren, wahr wäre. Wie, wenn ich einige Grundsätze der Masoney exoterisch machte? Wie, wenn ich das, was sich nicht exoterisch machen läßt, unter die Hieroglyphen und Symbole desjenigen Handwerks versteckte, was man jetzt unter dem Worte Masony so hartnäckig zu finden glaubt? Wie wenn ich die Masony zu einer Free-Masonry erweiterte, an welcher Mehrere Teil nehmen könnten?« – So dachte Wren, und die Freimäurerei ward – Ernst! Wie ist dir? ERNST. Wie einem Geblendeten. FALK. Geht Dir nun einiges Licht auf? ERNST. Einiges? Zuviel auf einmal. FALK. Begreifst Du nun – ERNST. Ich bitte Dich Freund, nichts mehr. – Aber hast Du nicht bald Verrichtungen in der Stadt? FALK. Wünschest Du mich da? ERNST. Wünsche? – nachdem Du mir versprochen – FALK. So hab ich der Verrichtungen daselbst genug – Noch einmal! ich werde mich über manches aus dem Gedächtnisse zu schwankend, zu unbefriedigend ausgedruckt haben – Unter meinen Büchern sollst Du sehen und greifen – Die Sonne geht unter, Du mußt in die Stadt. Lebe wohl! – ERNST. Eine andre ging mir auf. Lebe wohl!

ERNST E FALK V

185

dere alla presunta Masonry ... e si candidava invano. Infine, tu conosci Cristoforo Wren, non soltanto di nome, sai che mente attiva e ingegnosa egli fosse. Aveva già in altro tempo giovato a delineare il piano per una Società delle Scienze, che doveva rendere le verità speculative più utili al pubblico e più profittevoli alla vita civile232. Tutto ad un tratto considerò l’antitipo di una società, che dalla pratica della vita civile si elevasse alla speculazione. «Là», pensò, «si sarebbe ricercato ciò che, tra i veri, sarebbe bene; e qui, ciò che, tra i beni, sarebbe vero233. Che accadrebbe se io rendessi alcuni principî della Masoney essoterici? E che, se io occultassi quello che non si lascia rendere essoterico fra i geroglifici e simboli di quel mestiere e quanto ora sotto la parola Masony si pensa così caparbiamente di trovare? E che, se io ampliassi la Masony ad una FreeMasonry, alla quale molti potrebbero appartenere? [...]» Così pensava Wren e la Massoneria nacque234 ... Ernst! Come ti senti? ERNST. Come uno abbagliato. FALK. Ti si è schiusa ora qualche luce235? ERNST. Qualche? Troppa in una sola volta. FALK. Comprendi adesso ... ERNST. Ti prego, amico, niente di più. ... Ma non hai presto affari in città? FALK. Mi vorresti là? ERNST. Se lo vorrei? ... dopo che tu me l’hai promesso ... FALK. Così avrò là abbastanza affari ... ancora una volta! io mi sarò espresso236 a memoria su talune cose in maniera esitante, in modo non soddisfacente ... Tra i miei libri, vedrai e comprenderai ... Il sole tramonta, devi rientrare in città. Stammi bene! ... ERNST. Un altro spunta per me237. Stammi bene!

186

LESSING

NACHRICHT Ein sechstes Gespräch, welches unter diesen Freunden vorfiel, ist nicht so nachzubilden. Aber das Wesentliche davon ist zu critischen Anmerkungen über das fünfte Gespräch bestimmt, die man zur Zeit noch zurückhält.

187

ERNST E FALK V

NOTIZIA Un sesto dialogo, che si svolse tra questi amici, non è ugualmente da riprodurre. Ma l’essenziale di ciò è determinato da annotazioni critiche sul quinto dialogo, che al momento si trattiene ancora238.

JOHANN GOTTFRIED HERDER

GESPRÄCH

ÜBER EINE UNSICHTBAR-SICHTBARE

GESELLSCHAFT

JOHANN GOTTFRIED HERDER

DIALOGO

SU UNA

SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

Quadro di loggia tedesco, 1800 circa

Un Massone, costituito dai materiali della sua Loggia Incisione su rame, frontespizio di uno scritto massonico inglese, 1754

Neulich sprach Jemand von einer Gesellschaft, von der er sonderbare Dinge behauptete. Er sagte, »ihre wahre Taten sein so groß, so weit aussehend, das ganze Jahrhunderte vergehen könnten, ehe man sagen dürfte: ›Das haben sie getan!‹ Gleichwohl hätten sie alles Gute getan, was noch in der Welt ist (›merke wohl‹, sagte er, ›in der Welt!‹), und führen fort, an alle dem Guten zu arbeiten, was noch in der Welt werden wird (›merke wohl‹, sagte er, ›in der Welt!‹). Und (setzte er hinzu) die wahren Taten dieser Gesellschaft zielen dahin, um größtenteils alles, was man gemeiniglich gute Taten nennt, entbehrlich zu machen.« Wer war begieriger über dieses Rätsel als ich? Und hier ist ungefähr unser Gespräch darüber.

GESPRÄCH ÜBER EINE

UNSICHTBAR-SICHTBARE

GESELLSCHAFT

ER. Wofür hältst du die bürgerliche Gesellschaft der Menschen? ICH. Für etwas sehr Gutes. ER. Ohnstreitig. Aber hältst du sie für Zweck oder für Mittel? Glaubst du, daß die Menschen für die Staaten erschaffen worden? oder daß die Staaten für die Menschen sind? ICH. Jenes scheinen einige behaupten zu wollen, dieses aber mag wohl das Wahrere sein.

Di recente qualcuno parlava di una società1, di cui affermava cose strane. Diceva, «le loro vere azioni sono così grandi, guardano così lontano, che secoli interi possono passare prima che si possa dire: “essi hanno fatto questo!” Tuttavia hanno fatto tutto il bene che esiste ancora nel mondo (“bada bene”, diceva, “nel mondo!”), e continuano ad occuparsi di tutto il bene che si farà ancora nel mondo, (“bada bene”, diceva, “nel mondo!”). E (aggiungeva) le vere azioni di questa società hanno l’obiettivo di rendere superflue la maggior parte di tutto ciò che si ha l’abitudine di menzionare comunemente come buone opere»2. Chi era più curioso di me su questo enigma? Ed ecco, più o meno, il nostro dialogo sul tema.

DIALOGO SU UNA

SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE LUI. Come consideri la società civile degli uomini3? IO. Come qualcosa di molto buono. LUI. Indiscutibilmente. Ma tu la consideri come un fine o come un mezzo? Pensi che gli uomini siano fatti per gli Stati? o che gli Stati siano fatti per gli uomini4? IO. Alcuni sembrano volere affermare la prima, ma la seconda può forse essere la più vera.

194

HERDER

ER. So denke ich auch. Die Staaten vereinigen die Menschen, damit durch diese und in dieser Vereinigung jeder einzelne Mensch seinen Teil von Glückseligkeit desto besser und sichrer genießen könne. Das Totale der einzelnen Glückseligkeiten aller Glieder ist die Glückseligkeit des Staats. Außer dieser gibt es gar keine. Jede andre Glückseligkeit des Staats, bei welcher auch noch so wenig einzelne Glieder leiden, ist Bemäntelung der Tyrannei. Anders nichts. – ICH. Gut also! Das bürgerliche Leben des Menschen, alle Staatsverfassungen sind nichts als Mittel zur menschlichen Glückseligkeit. Was weiter? ER. Nichts als Mittel, und Mittel menschlicher Erfindung, ob ich gleich nicht leugnen will, daß die Natur alles so eingerichtet, daß der Mensch sehr bald auf diese Erfindung geraten müssen. Nun sage mir, wenn die Staatsverfassungen Mittel, Mittel menschlicher Erfindungen sind, sollten sie allein von dem Schicksale menschlicher Mittel ausgenommen sein? ICH. Was nennest du Schicksale menschlicher Mittel? ER. Das, was unzertrennlich mit menschlichen Mitteln verbunden ist, daß sie nicht unfehlbar sind. Daß sie ihrer Absicht nicht allein nicht entsprechen, sondern auch wohl gerade das Gegenteil davon bewirken. ICH. Ich glaube dich zu verstehen. Aber man weiß ja wohl, woher es kommt, wenn so viel einzelne Menschen durch die Staatsverfassung an ihrer Glückseligkeit nichts gewinnen. Der Staatsverfassungen sind viele; eine ist also besser als die andre; manche ist sehr fehlerhaft, mit ihrer Absicht offenbar streitend; und die beste soll vielleicht noch erfunden werden. ER. Das ungerechnet! Setze die beste Staatsverfassung, die sich nur denken läßt, schon erfunden; setze, daß alle Menschen in der ganzen Welt diese beste Staatsverfassung angenommen haben: meinst du nicht, daß auch dann noch, selbst aus dieser

DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

195

LUI. Anch’io la penso così. Gli Stati raggruppano gli uomini affinché, attraverso costoro ed in questa unione, ogni singola persona possa tanto meglio e più sicuramente godere la sua parte di felicità. Il totale di quelle parziali felicità di tutti i membri è la felicità dello Stato. Al di fuori di questa, non se ne dà alcuna. Qualsiasi altra felicità dello Stato, per la quale anche solo pochi singoli membri soffrono, e devono soffrire, è il mascheramento della tirannia. Nient’altro5. ... IO. Bene così! La vita sociale degli uomini, tutte le costituzioni degli Stati non sono nient’altro che un mezzo per la felicità umana. Cos’altro? LUI. Nient’altro che un mezzo, e mezzo d’invenzione umana, anche se non voglio negare che la natura abbia tutto così disposto in modo che l’uomo debba molto presto giungere a questa invenzione. Ora dimmi, se le costituzioni degli Stati sono mezzi, mezzi d’invenzione umana, avrebbero potuto da soli esimersi dal destino dei mezzi umani6? IO. Cosa intendi per destino dei mezzi umani? LUI. Ciò che è legato indissolubilmente ai mezzi umani, dal momento che non sono infallibili. Che non solo non corrispondono al loro scopo, ma ne determinano anche forse proprio l’effetto contrario7. IO. Credo di capirti. Ma si sa bene dove si arriverebbe se così tanti singoli uomini non guadagnassero per nulla la loro felicità attraverso la costituzione dello Stato. Le costituzioni sono molte; una è dunque meglio dell’altra; qualcuna è molto difettosa, manifestamente in contrasto con il suo scopo; e la migliore deve forse essere ancora inventata8. LUI. Non considerare ciò! Poni come già inventata la miglior costituzione statale che si possa solo immaginare; supponi che tutti gli uomini nel mondo intero abbiano accettato questa ottima costituzione: non ritieni anche tu che

196

HERDER

besten Staatsverfassung, Dinge entspringen müssen, welche der menschlichen Glückseligkeit höchst nachteilig sind und wovon der Mensch in dem Stande der Natur schlechterdings nicht gewußt hätte? ICH. Es würde dir schwer werden, eins von jenen nachteiligen Dingen zu nennen – ER. Die auch aus der besten Staatsverfassung notwendig entspringen müssen? Oh, zehne für eines. ICH. Nur eines erst. ER. Wir nehmen also die beste Staatsverfassung für erfunden an; wir nehmen an, daß alle Menschen in der Welt in dieser besten Staatsverfassung leben; würden deswegen alle Menschen in der Welt nur einen Staat ausmachen? ICH. Wohl schwerlich. Ein so ungeheurer Staat würde keiner Verwaltung fähig sein. Er müßte sich also in mehrere kleine Staaten verteilen, die alle nach den nämlichen Gesetzen verwaltet würden. ER. Und jeder dieser kleineren Staaten hätte sein eignes Interesse? Jedes Glied desselben hätte das Interesse seines Staats? ICH. Wie anders? ER. Diese verschiedenen Interesse würden öfters miteinander in Kollision kommen, so wie jetzt; und zwei Glieder aus zwei verschiedenen Staaten würden einander ebensowenig mit unbefangenem Gemüt begegnen können, als jetzt ein Deutscher einem Franzosen, ein Franzose einem Engländer begegnet. ICH. Sehr wahrscheinlich. ER. Das ist: wenn jetzt ein Deutscher einem Franzosen, ein Franzose einem Engländer begegnet, so begegnet nicht mehr ein bloßer Mensch einem bloßen Menschen, sondern ein solcher Mensch begegnet einem solchen Menschen, die ihrer verschiedenen Tendenz sich bewußt sind, welches sie gegeneinander kalt, zurückhaltend, mißtrauisch macht, noch ehe sie für ihre einzelne Person das geringste miteinander zu schaffen und zu teilen haben.

DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

197

poi ancora perfino da questa migliore costituzione possano scaturire cose che sono sommamente pregiudizievoli alla felicità umana e di cui l’uomo, nello stato di natura, non avrebbe saputo assolutamente niente? IO. Ti sarebbe gravoso menzionare una di quelle cose dannose9 … LUI. Devono scaturire necessariamente anche quelle dalla migliore costituzione? Te ne citerò dieci alla volta. IO. Solo una, per cominciare. LUI. Poniamo dunque come trovata la miglior costituzione; poniamo che tutti gli uomini nel mondo vivano in questa costituzione migliore; formerebbero perciò tutti gli uomini nel mondo solo un unico stato? IO. Ben difficilmente. Uno Stato così enorme non sarebbe adatto a nessuna amministrazione. Dovrebbe quindi distribuirla in parecchi piccoli Stati, che sarebbero tutti amministrati secondo le stesse leggi. LUI. E ognuno di questi piccoli Stati avrebbe il suo interesse particolare? Ogni membro dello stesso avrebbe l’interesse del suo Stato10? IO. Come altrimenti? LUI. Questi diversi interessi entrerebbero molto spesso in conflitto tra loro, proprio come oggigiorno: e due membri di due Stati differenti potrebbero incontrarsi tra loro proprio con così poca disinvoltura, come ora un Tedesco incontra un Francese e un Francese un Inglese. IO. Molto probabile. LUI. È così: quando oggi un Tedesco incontra un Francese o un Francese un Inglese, non è più un semplice uomo che incontra un semplice uomo, i quali in virtù della loro natura simile si attraggono mutuamente, bensì un certo uomo che incontra un certo uomo, i quali sono coscienti delle loro differenti tendenze, che li rendono reciprocamente freddi, reticenti e diffidenti, ancor prima di sbrigare o condividere tra loro il più insignificante negozio personale.

198

HERDER

ICH. Das ist leider wahr. ER. Nun so ist es denn auch wahr, daß das Mittel, welches die Menschen vereiniget, um sie durch diese Vereinigung ihres Glücks zu versichern, die Menschen zugleich trennet. Tritt einen Schritt weiter. Viele von den kleinern Staaten würden ein ganz verschiedenes Klima, folglich ganz verschiedene Bedürfnisse und Befriedigungen, folglich ganz verschiedene Gewohnheiten und Sitten, folglich ganz verschiedene Sittenlehren, folglich ganz verschiedene Religionen haben? ICH. Das ist ein gewaltiger Schritt. ER. Hätten sie das, so würden sie auch, sie möchten heißen, wie sie wollten, sich untereinander nicht anders verhalten, als sich unsere Christen und Juden und Türken von jeher untereinander verhalten haben. Nicht als bloße Menschen gegen bloße Menschen, sondern als solche Menschen gegen solche Menschen, die sich einen gewissen geistigen Vorzug gegen einander streitig machen und darauf Rechte gründen, die dem natürlichen Menschen nimmermehr einfallen könnten. ICH. Allenfalls dächte ich doch, so wie du angenommen hast, daß alle Staaten einerlei Verfassung hätten, daß sie auch wohl alle einerlei Religion haben könnten. Ja, ich begreife nicht, wie einerlei Staatsverfassung ohne einerlei Religion auch nur möglich ist. ER. Ich eben so wenig. Auch nahm ich jenes nur an, um dir deine Ausflucht abzuschneiden. Eines ist zuverlässig eben so unmöglich, als das andre. Ein Staat, mehrere Staaten. Mehrere Staaten, mehrere Staatsverfassungen. Mehrere Staatsverfassungen, mehrere Religionen. – Nun sieh da das zweite Unheil, welches die bürgerliche Gesellschaft ganz ihrer Absicht entgegen verursacht. Sie kann die Menschen nicht vereinigen, ohne sie zu trennen; nicht trennen, ohne Klüfte zwischen ihnen zu befestigen, ohne Scheidemauern durch sie hinzuziehen. Laß mich noch das dritte hinzufügen. Nicht genug, daß die bürgerliche Gesellschaft die Menschen in verschiedene Völker und Religionen teilet und trennet. Diese Trennung in wenige große Teile,

DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

199

IO. Questo è disgraziatamente vero. LUI. Allora, è così perché è anche vero che il mezzo, il quale unisce gli uomini, e attraverso questa unione assicura loro la felicità, allo stesso tempo li separa. Fa un passo avanti. Molti dei più piccoli Stati avrebbero un clima molto differente, quindi necessità e soddisfazioni assolutamente diverse, poi usi e costumi del tutto differenti, quindi dottrine morali molto dissimili e, inoltre, religioni molto difformi11? IO. Questo è un passo enorme. LUI. Avrebbero questo, diventerebbero così anche loro, potrebbero chiamarsi come vorrebbero, comportarsi tra loro non in altro modo da come si sono sempre comportati a vicenda i nostri Cristiani, Ebrei e Turchi. Non come semplici uomini di fronte a semplici uomini; bensì come certi uomini di fronte a certi uomini, che si contendono una determinata supremazia spirituale, e su di essa fondano diritti, che mai avrebbero potuto venire in mente all’uomo naturale12. IO. Semmai penserei, comunque, proprio come tu hai supposto, che se tutti gli Stati avessero una costituzione identica, potrebbero ancor meglio avere tutti un’uguale religione. Anzi, non capisco come sia anche solo possibile un’unica costituzione senza un’unica religione13. LUI. Io altrettanto poco. … Ho poi ammesso questa ipotesi solo per darti un taglio nelle tue tergiversazioni. Indubitabilmente è impossibile una cosa come l’altra. Uno Stato, più Stati. Più Stati, più costituzioni. Più costituzioni, più religioni. ... Ora vedi qui la seconda sventura, che la società civile, contro ogni suo proposito, causa. Non può riunire gli uomini senza dividerli; non può dividerli senza scavare abissi tra loro, senza innalzare barriere tra loro. Permettimi ora di aggiungere il terzo malanno. Non basta che la società civile divida e separi gli uomini in popoli e in religioni differenti. Questa divisione in poche grandi parti,

200

HERDER

deren jeder für sich ein Ganzes wäre, wäre doch immer noch besser als gar kein Ganzes. – Nein, die bürgerliche Gesellschaft setzt ihre Trennung auch in jedem dieser Teile gleichsam bis ins unendliche fort. ICH. Wie so? ER. Oder meinst du, daß ein Staat sich ohne Verschiedenheit von Ständen denken läßt? Er sei gut oder schlecht, der Vollkommenheit mehr oder weniger nahe, ohnmöglich können alle Glieder unter sich das nämliche Verhältnis haben. – Wenn sie auch alle an der Gesetzgebung Anteil hätten, so können sie doch nicht gleichen Anteil haben, wenigstens nicht gleich unmittelbaren Anteil. Es wird also vornehmere und geringere Glieder geben. – Wenn anfangs auch alle Besitzungen des Staats unter sie gleich verteilet worden, so kann diese gleiche Verteilung doch keine zwei Menschenalter bestehen. Es wird bald reichere und ärmere Glieder geben. ICH. Das versteht sich. ER. Nun überlege, wie viel Übel es in der Welt wohl gibt, die in dieser Verschiedenheit der Stände ihren Grund nicht hätten. ICH. Wenn ich dir doch widersprechen könnte! Aber was willst du damit? Mir das bürgerliche Leben dadurch verleiden? Mich wünschen machen, daß den Menschen der Gedanke, sich in Staaten zu vereinigen, nie möge gekommen sein? ER. Verkennest du mich so weit? Wenn die bürgerliche Gesellschaft auch nur das Gute hätte, daß allein in ihr die menschliche Vernunft angebauet werden kann, ich würde sie auch bei weit größern Übeln noch segnen. ICH. Wer des Feuers genießen will, muß sich den Rauch gefallen lassen. ER. Allerdings. Aber weil der Rauch bei dem Feuer unvermeidlich ist, durfte man darum keinen Rauchfang erfinden? Und der den Rauchfang erfand, war der darum ein Feind des Feuers? Sieh, dahin wollte ich. ICH. Wohin? Ich verstehe dich nicht.

DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

201

di cui ciascuna costituirebbe un insieme a sé, sarebbe pur sempre meglio di nessun insieme. No, la società civile prosegue la sua divisione anche in ognuna di queste parti, per così dire, all’infinito14. IO. Come mai? LUI. Immagini forse che si possa pensare uno Stato senza differenza di classi? Sia esso buono o cattivo, più o meno prossimo alla perfezione, è impossibile che tutti i suoi membri possano avere tra loro lo stesso rapporto. … Anche se hanno tutti parte all’elaborazione delle leggi, non possono però parteciparvi nella stessa misura, almeno non immediatamente e alla pari. Ci saranno quindi membri più distinti e inferiori. … Anche se, all’inizio, tutti i possedimenti dello Stato fossero equamente distribuiti tra essi, questa equa distribuzione non potrebbe certo superare due generazioni. Vi saranno presto membri più ricchi e più poveri. IO. Si capisce. LUI. Rifletti, ora, su quanto male certamente c’è nel mondo, che non abbia la sua origine in questa diversità di classi. IO. Magari potessi contraddirti! Ma cosa pretendi con ciò? Farmi perdere il gusto della vita civile per questa ragione? Farmi augurare che agli uomini non fosse mai venuto il pensiero di associarsi in Stati15? LUI. Mi giudichi così male? Anche se la società civile avesse solo il vantaggio di consentire tuttavia alla ragione umana di svilupparsi, la benedirei anche con mali ben peggiori. IO. Chi vuol godersi il fuoco, deve sopportarsi il fumo. LUI. Senza dubbio! Ma poiché col fuoco c’è inevitabilmente il fumo, non si doveva per questo inventare la cappa del camino? E chi ha inventato il camino, era per questo motivo un nemico del fuoco? Vedi, a questo volevo arrivare. IO. Dove? Non ti capisco.

202

HERDER

ER. Das Gleichnis war doch sehr passend. – Wenn die Menschen nicht anders in Staaten vereinigt werden konnten als durch jene Trennungen, werden sie darum gut, jene Trennungen? ICH. Das wohl nicht. ER. Werden sie darum heilig, jene Trennungen? ICH. Wie heilig? ER. Daß es verboten sein sollte, Hand an sie zu legen. ICH. In Absicht ... ER. In Absicht, sie nicht größer einreißen zu lassen, als die Notwendigkeit erfordert. In Absicht, ihre Folgen so unschädlich zu machen, als möglich. ICH. Wie könnte das verboten sein? ER. Aber geboten kann es doch auch nicht sein, durch bürgerliche Gesetze nicht geboten. Denn bürgerliche Gesetze erstrecken sich nie über die Grenzen ihres Staats. Und dieses würde nun gerade außer den Grenzen aller und jeder Staaten liegen. – Folglich kann es nur ein opus super erogatum sein, und es wäre bloß zu wünschen, daß sich die Weisesten und Besten eines jeden Staats diesem operi super erogato freiwillig unterzögen. ICH. Recht sehr zu wünschen. ER. Recht sehr zu wünschen, daß es in jedem Staat Männer geben möchte, die über die Vorurteile der Völkerschaft hinweg wären und genau wüßten, wo Patriotismus Tugend zu sein aufhöret. ICH. Recht sehr zu wünschen! ER. Recht sehr zu wünschen, daß es in jedem Staat Männer geben möchte, die dem Vorurteil ihrer angebornen Religion nicht unterlägen, nicht glaubten, daß alles notwendig gut und wahr sein müsse, was sie für gut und wahr erkennen. ICH. Recht sehr zu wünschen! ER. Recht sehr zu wünschen, daß es in jedem Staat Männer geben möchte, welche bürgerliche Hoheit nicht blendet und bür-

DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

203

LUI. La metafora era certo molto calzante. … Se gli uomini in nessun altro modo si possono riunire in Stati se non mediante quelle divisioni, diventano perciò buone quelle divisioni? IO. Certamente no. LUI. Diventano allora sacre quelle divisioni? IO. Come sacre? LUI. Che sarà pertanto proibito mettervi mano? IO. A che scopo ... LUI. Allo scopo di impedir loro di accrescersi più di quanto la necessità richieda. Allo scopo di rendere innocue le loro conseguenze, per quanto possibile. IO. Come potrebbe essere proibito ciò? LUI. Ma non potrebbe nemmeno essere certo imposto, non imposto mediante leggi civili! Perché le leggi civili non si estendono mai oltre i confini del loro stato. E ciò si troverebbe appunto fuori delle frontiere di ogni e qualsiasi Stato. … Quindi può essere solo un opus super erogatum: e ci si potrebbe solamente augurare che gli uomini più saggi e i migliori di ciascun Stato si sottomettano volontariamente a questo operi super erogato16. IO. Davvero molto augurabile. LUI. Sarebbe davvero molto augurabile che in ogni Stato ci possano essere uomini che siano superiori ai pregiudizi della popolazione, e sappiano esattamente quando il patriottismo cessa di essere virtù. IO. Alquanto da augurarselo! LUI. Auguriamoci intensamente che in ogni Stato ci possano essere uomini che non soggiacciano ai pregiudizi della loro religione di nascita; non pensino che tutto ciò che riconoscono per buono e vero debba essere necessariamente buono e vero. IO. Auguriamocelo intensamente! LUI. Auguriamoci intensamente che in ogni Stato ci possano essere uomini che le elevate distinzioni civili non

204

HERDER

gerliche Geringfügigkeit nicht ekelt, in deren Gesellschaft der Hohe sich gern herabläßt und der Geringe sich dreist erhebet. ICH. Recht sehr zu wünschen! ER. Und wenn er erfüllt wäre, dieser Wunsch? Nicht bloß hier und da, nicht bloß dann und wann. Wie wenn es dergleichen Männer jetzt überall gäbe? zu allen Zeiten nun ferner geben müßte? ICH. Wollte Gott! ER. Und diese Männer nicht in einer unwirksamen Zerstreuung lebten? nicht immer in einer unsichtbaren Kirche? ICH. Schöner Traum! ER. Daß ich es kurz mache. Und diese Männer die *** wären? (Hier nannte er mir den Namen der Gesellschaft, doch ohne mich im mindesten zu ihr einzuladen. Er, der aufrichtigste Mann, gestand selbst, daß die genannten Absichten zu ihrem Geschäft nur so mit gehörten, daß »dies Geschäft nichts Willkürliches, nichts Entbehrliches, sondern etwas Notwendiges sei, darauf man durch eignes Nachdenken ebensowohl verfallen könne, als man durch andre darauf geführt wird, daß Worte, Zeichen und Gebräuche, daß die ganze Aufnahme in diese Gesellschaft nichts Notwendiges, nichts Wesentliches sei«; und durch diese Winke geleitet war ich auf sichern Wege. Es begann zwischen uns ein zweites Gespräch, ohngefähr folgendermaßen:) ICH. Wenn es auch außer deiner Gesellschaft eine andre, freiere Gesellschaft gäbe, die das große Geschäft, wovon wir sprachen, nicht als Nebensache, sondern als Hauptzweck, nicht verschlossen, sondern vor aller Welt, nicht in Gebräuchen und Sinnbildern, sondern in klaren Worten und Taten, nicht in zwei oder drei Nationen, sondern unter allen aufgeklärten Völkern der Erde triebe: nicht wahr, so entließest du mir die Aufnahme in deine kleine Gesellschaft?

DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

205

abbaglino, né a cui ripugni l’irrilevanza sociale; nella cui società l’uomo d’alta posizione si abbassi volentieri e l’inferiore s’innalzi a fronte alta. IO. Auguriamocelo intensamente! LUI. E se si fosse già esaudito, questo desiderio? Di quando in quando, qua e là esisteranno uomini simili. E che succederebbe, se ci fossero uomini simili, fin d’ora, ovunque? se dovessero esserci in tutti i tempi, ora e in futuro17? IO. Voglia Iddio! LUI. E questi uomini non vivessero in una dispersione inefficace? non sempre in una chiesa invisibile? IO. Bel sogno! LUI. La faccio breve. E se questi uomini fossero i ***18? (Qui egli mi menzionò il nome della Società, senza però invitarmi affatto a parteciparvi. Egli, l’uomo più sincero, confessò perfino che i menzionati scopi del loro lavoro erano l’unico modo per appartenervi, che «questo lavoro non è niente di arbitrario, niente di superfluo, bensì qualcosa di necessario, che può essere scoperto anche attraverso una riflessione individuale, come pure essere condotto ad esso attraverso una guida, che parole, segni e usi, che tutta l’iniziazione in questa Società non è niente di necessario, niente di essenziale»19; e attraverso questi cenni fui guidato sulla buona strada. Un secondo dialogo cominciò tra noi, più o meno nel modo seguente:) IO. Se al di fuori della tua Società ci fosse anche un’altra Società più libera, che conducesse la grande opera, di cui parlavamo, non come cosa accessoria ma come scopo principale, non in modo riservato ma davanti a tutto il mondo, non in usi e simboli ma in parole e fatti chiari, non in due o tre nazioni ma tra tutti i popoli illuminati della terra, non è forse vero che mi esenteresti dalla ricezione nella tua piccola Società?

206

HERDER

ER. Herzlich gern. Das Nitrum muß ja wohl in der Luft sein, ehe es sich als Salpeter an den Wänden einer dunkeln Kammer ansetzt. ICH. Zumal wenn ich in dieser Gesellschaft, die zu allen Zeiten existiert hat und existieren wird, längst gelebt und in ihr mein Vaterland, meine innigste Freunde gefunden hätte? ER. Desto besser. ICH. Und in meiner Gesellschaft nichts von dem zu befürchten wäre, was ich in der deinigen immer noch besorgen muß: wo nicht Trug für Wahrheit, so wenigstens pädagogische Anleitung, Pedanterie des Herkommens, Aufhalt? ER. Ganz nach meinem Sinn; aber nenne mir deine Gesellschaft. ICH. Die Gesellschaft aller denkenden Menschen in allen Welt teilen. ER. Groß genug ist sie, aber leider eine zerstreute, unsichtbare Kirche. ICH. Sie ist gesammelt, sie ist sichtbar. Faust oder Guttenberg war, wie soll ich sagen? ihr Meister vom Stuhl oder vielmehr ihr erster dienender Bruder. Ich treffe in ihr alles an, was mich über jede Trennung der bürgerlichen Gesellschaft erhebt und mich zum Umgange nicht mit solchen und solchen Menschen, sondern mit Menschen überhaupt, nicht nur einführt, sondern auch bildet. ER. Ich verstehe dich wohl. Seitdem die Buchdruckerei ihre Worte und Zeichen in alle Welt sendet, sollte es, meinst du, keine geheime Worte und Zeichen mehr geben. Indessen stiftet auch die Buchdruckerei nur eine idealische Gesellschaft. ICH. Wie es in diesen Dingen sein muß. Über Grundsätze können sich nur Geister einander erklären; die Zusammenkunft der Körper ist sehr entbehrlich, wenn sie nicht zugleich auch meistens sehr zerstreuend und verführerisch wäre. Im Umgange mit Geistern, auf Fausts Mantel bleibt meine Seele frei; sie kann jedes Wort, jedes Bild prüfen. ER. Und sie heben dich über alle Vorurteile der Staaten, der Religion, der Stände?

DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

207

LUI. Con sincero piacere. Il nitrato deve ben essere nell’aria, prima che il salnitro si depositi sulle pareti di una camera buia20. IO. Tanto più se io avessi vissuto da molto tempo in questa Società, che in tutti i tempi è esistita ed esisterà, ed avessi trovato in lei la mia patria, i miei amici più intimi21? LUI. Tanto meglio. IO. E nella mia Società non ci sarebbe niente da temere di ciò che nella tua devo continuamente preoccuparmi: dove non ci sarebbe fallacia per verità, tantomeno ammaestramento pedagogico, pedanteria sulle origini, ostacolo22? LUI. Esattamente secondo la mia idea; nominami però la tua società. IO. La società di tutti gli uomini pensanti in tutte le parti del mondo23. LUI. È grande abbastanza, ma purtroppo una chiesa dispersa, invisibile. IO. Essa è raccolta, è visibile24. Faust o Gutenberg fu – come posso dire? – il suo Maestro in cattedra o piuttosto il suo primo Fratello servente25. In essa trovo tutto ciò che mi eleva sopra ogni divisione della società civile, e nel rapporto non con uomini così e così, bensì con uomini specialmente, non solo m’introduce, bensì mi forma. LUI. Ti capisco bene. Da quando la stampa diffonde le sue parole e segni in tutto il mondo, dovrebbero, tu pensi, non esserci più parole e segni segreti. Mentre anche la stampa offre solo una società ideale26. IO. Come dev’essere in queste cose. Sui principî solo gli spiriti possono comprendersi l’un l’altro; l’incontro dei corpi è assai superfluo, se non fosse allo stesso tempo anche principalmente molto dispersivo e seducente. Nel rapporto con gli spiriti, sul mantello di Faust27, la mia anima resta libera; essa può esaminare ogni parola, ogni immagine28. LUI. E ti innalzano su tutti i pregiudizi29 degli Stati, della religione, delle classi?

208

HERDER

ICH. Völlig. Entweder denke ich bei meinen Gesellschaftern Homer, Plato, Xenophon, Tacitus, Mark Antonin, Baco, Fénelon gar nicht daran, zu welchem Staat oder Stande sie gehörten, welches Volkes und welcher Religion sie waren, oder wenn sie mich daran erinnern, geschiehets gewiß mit weniger Störung, als es in deiner sichtbaren Gesellschaft je geschehen kann und mag. ER. Gewiß. ICH. Und kann darauf rechnen, daß sich in dieser Gesellschaft, an eben diesen Grundsätzen und Lehren alle edlen Geister der Welt mit mir vereinigen. ER. Und du kannst selbst mit ihnen sprechen, dich ihnen vernehmlich und hörbar machen auf eben dem Wege. ICH. Wenn ichs wie du könnte! Ich sprach mit deinem Geist, ehe ich deine Person sah; ich kannte dich, ohne von einer geheimen Gesellschaft zu sein, am Wort, am Griff, am Schlage. Deine und andrer Taten haben längst und sicherer bei mir bewirkt, was Gebräuche und Zeichen nur sehr unsicher und langsam bewirken könnten: sie haben mich über jedes Vorurteil von Staatsverfassung, angeborner Religion, Rang und Ständen längst erhoben. ER. Welche Taten? ICH. Poesie, Philosophie und Geschichte sind, wie mich dünkt, die drei Lichter, die hierüber Nationen, Sekten und Geschlechter erleuchten: ein heiliges Dreieck! Poesie erhebt den Menschen durch eine angenehme, sinnliche Gegenwart der Dinge über alle jene Trennungen und Einseitigkeiten. Philosophie gibt ihm feste, bleibende Grundsätze darüber, und wenn es ihm nötig ist, wird ihm die Geschichte nähere Maximen nicht versagen. ER. Ob aber auch diese Grundsätze, diese Maximen und Anschauungen Taten wirkten? Gäbe nicht die Gesellschaft einen Antrieb mehr? ICH. Ich nehme dir deine eignen Worte aus dem Munde. »Sage mir nichts von der Menge der Antriebe. Lieber einem

DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

209

IO. Completamente. O non ci penso affatto accanto ai miei compagni Omero, Platone, Senofonte, Tacito, Marco Aurelio, Bacone, Fénelon 30, a quale Stato o classe essi appartenessero, di quale popolo e di quale religione essi fossero, oppure, se me li ricordano, ciò succede certamente con minor disturbo di quello che può e potrà mai avvenire nella tua società visibile. LUI. Certo. IO. E posso contare sul fatto che in questa Società, proprio su questi principî e dottrine, tutti gli spiriti nobili del mondo con me si riuniscono. LUI. E puoi parlare perfino con loro, farti percettibile e udibile proprio su quella via. IO. Se io lo potessi come te31! Parlai col tuo spirito prima di vedere la tua persona; ti conobbi, senza essere di una società segreta, dalla parola, dalla stretta di mano e dal toccamento. Le tue e altrui azioni hanno conseguito in me un risultato da più a lungo e con più sicurezza di quello che usi e segni potrebbero causare, solo con molta incertezza e lentamente: esse mi hanno innalzato da un bel pezzo su ogni pregiudizio di costituzione politica, religione di nascita, rango e classe32. LUI. Quali azioni? IO. Poesia, Filosofia e Storia sono, come mi sembra, le tre luci, che qui illuminano nazioni, sette e generi: un triangolo sacro! La poesia eleva l’uomo attraverso una dilettevole e sensibile presenza delle cose al di sopra di ogni qualsiasi divisione e spirito di parte. La filosofia gli dona su ciò solidi e durevoli principî, e, se gli è necessario, la storia non gli negherà massime più immediate33. LUI. Se però anche questi principî, queste massime e concezioni producessero azioni? La Società non darebbe uno stimolo in più? IO. Ti tolgo di bocca delle tue personali parole. «Non mi parlare di un mucchio di stimoli. Meglio un unico sti-

210

HERDER

einzigen Antriebe alle mögliche intensive Kraft gegeben! – Die Menge solcher Antriebe ist wie die Menge der Räder in einer Maschine. Je mehr Räder, desto wandelbarer.« ER. Und was wäre dein einziger Antrieb? ICH. Humanität. Gäbe man diesem Begriff alle seine Stärke, zeigte man ihn im ganzen Umfange seiner Wirkungen und legte ihn als Pflicht, als unumgängliche, allgemeine, erste Pflicht sich und andern ans Herz, alle Vorurteile von Staatsinteresse, angeborner Religion und das törichtste Vorurteil unter allen, von Rang und Stande, würden – ER. Verschwinden? Da irrest du dich sehr. ICH. Nicht verschwinden, aber gedämpft, eingeschränkt, unschädlich gemacht werden, was deine genannte und vielleicht verdienstvolle Gesellschaft ja auch nur bewirken konnte, wenn sie es bewirken wollte. Weißt du es nicht besser als ich, daß alle dergleichen Siege über das Vorurteil von innen heraus, nicht von außen hinein erfochten werden müssen? Die Denkart macht den Menschen, nicht die Gesellschaft; wo jene da ist, formt und stimmt sich diese von selbst. Setze zwei Menschen von gleichen Grundsätzen zusammen; ohne Griff und Zeichen verstehen sie sich und bauen in stillen Taten den großen, edlen Bau der Humanität fort. Jeder, nachdem er kann, in seiner Lage, praktisch; er freuet sich aber auch am Werk andrer Hände, weil er überzeugt ist, daß dies unendliche, unabsehliche Gebäude nur von allen Händen vollführt werden kann, daß alle Zeiten, alle Beziehungen dazu erfordert werden, mithin ein jeder einen jeden nicht einmal kennen darf, kennen soll, geschweige, daß er ihn durch Eidschwüre, durch Gesetze und Symbole bände. ER. Du bist auf dem rechten Wege; auf ihm gibt es freie Arbeit. Kein wahres Licht läßt sich verbergen, wenn man es auch verbergen wollte; und das reinste Licht sucht man nicht eben in den Grüften.

DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

211

molo su cui proiettare tutta l’intensa energia possibile! ... La quantità di tali stimoli è come la quantità di ingranaggi in una macchina. Più sono gli ingranaggi, più è instabile»34. LUI. E quale sarebbe il tuo unico stimolo? IO. Umanità35. Se si desse a questo concetto tutta la sua forza, se lo si mostrasse in tutta l’estensione dei suoi effetti e lo si ponesse nel petto come dovere, come indispensabile, assoluto e primario dovere, per sé e per gli altri, tutti i pregiudizi di interesse dello Stato, di religione di nascita ed il pregiudizio più stolto tra tutti, quello di rango e classe spari... LUI. Sparirebbero? Qui ti sbagli di molto. IO. Non sparirebbero, ma sarebbero svaporati, limitati, resi innocui, cosa che la tua citata e forse benemerita Società avrebbe potuto infatti a rigore procurare di fare, se avesse voluto farlo. Non lo sai tu meglio di me che ogni simile vittoria sul pregiudizio dev’essere riportata dall’interno verso l’esterno e non dall’esterno verso l’interno? Il modo di pensare fa l’uomo36, non la società; dove c’è quello, questa si forma e si accorda da sé. Metti insieme due uomini di uguali principî; senza stretta di mano e segni essi s’intendono e costruiscono di continuo il grande e nobile edificio dell’umanità con azioni silenziose. Ognuno, come può, nella propria situazione, in pratica; costui si rallegra però anche dell’opera di altre mani, perché è convinto che questo interminabile e smisurato edificio possa essere eseguito solo da tutte le mani e che tutti i tempi e tutte le relazioni siano richiesti a ciò, e di conseguenza che nessuno mai possa conoscere, e debba conoscere, un altro, ancor meno fosse a lui legato mediante giuramento e per leggi e simboli. LUI. Sei sulla giusta via; su ciò c’è libero lavoro37. Nessuna vera luce si lascia nascondere, anche se la si volesse nascondere; e la luce più pura non la si cerca di certo nelle tombe.

212

HERDER

ICH. Alle solche Symbole mögen einst gut und notwendig gewesen sein; sie sind aber, wie mich dünkt, nicht mehr für unsre Zeiten. Für unsre Zeiten ist gerade das Gegenteil ihrer Methode nötig, reine, helle, offenbare Wahrheit. ER. Ich wünsche dir Glück. Glaubst du aber nicht, daß man auch dem Wort Humanität einen Fleck anhängen werde? ICH. Das wäre sehr inhuman. Wir sind nichts als Menschen; sei du der Erste unsrer Gesellschaft.*

*

Der erste Teil dieses Gesprächs ist aus Lessings Ernst und Falk, Gespräche für Freimaurer, Wolfenbüttel 1781, genommen, denen der zweite Teil des Gesprächs eine andre Wendung gibt. A. d. H.

DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE

213

IO. Tutti quei simboli possono essere stati buoni e necessari un tempo; ma, come mi sembra, non lo sono più per i nostri tempi. Per i nostri tempi, è esattamente necessario il contrario del loro metodo: pura, chiara, manifesta verità. LUI. Ti auguro fortuna. Non credi però che anche alla parola umanità si attaccherà una toppa38? IO. Questo sarebbe molto disumano. Non siamo nient’altro che uomini; sii tu il primo della nostra Società39.*

*

La prima parte di questo dialogo è tratta da Lessing, Ernst und Falk, Gespräche für Freimaurer, Wolfenbüttel, 1781, a cui la seconda parte del dialogo dà un’altro svolgimento. N. d. C.

JOHANN GOTTFRIED HERDER

FREIMÄURER

JOHANN GOTTFRIED HERDER

MASSONI

In den letzten zwanziger Jahren des verflossenen Jahrhunderts breitete sich von England her allgemach und im Stillen eine Gesellschaft über Europa aus, die sich die Gesellschaft der Freimäurer nannte; bald daraufa, erschien mit Unterschrift lebender Männer ein Konstitutionsbuch derselben, das ihre Geschichte bis zum Großmeister Salomo und Nimrod, ja bis zur Schöpfung der Welt hinaufführte. Man wunderte sich und lachte; Swift spottete über ihre bekanntgewordene Zeichen. Andre grübelten über das Geheimniß der Gesellschaft und suchten Licht; noch andre vermuteten viel Arges dahinter. Die Brüderschaft indes schritt im Stillen fort; in Deutschland, Holland, Frankreich, Spanien, in Italien, den nordischen Reichen, und wo nicht sonst? entstanden Logen (mit welchem Namen sie ihre Versammlungen nennen;) sie machten Aufsehen, wurden beobachtet und – hie und da verfolget. Wiewohl sie nun öffentlich und vielfach erklärten, daß ihre Verbindung mit Religion und Politik nichts zu schaffen habe, daß von Gegenständen dieser Art in der Gesellschaft zu reden oder zu unterhandeln den Gesetzen ihrer Konstitution zuwider sei, auch die hin und wieder bekannt gewordenen Gebräuche und Symbole keine Beziehung dahin zu haben schienen, so dauerte bei Staats- und ReligionsEiferern der Verdacht doch fort, so daß man ihnen am Ende des Jahrhunderts höchstlästerlicher Weise sogar die französische Revolution beimessen wollte. Wogegen sich die Gesellschaft, nach wie vor, minder durch Protestation und Zank als durch ein

a Andersons Konstitutionsbuch der Freimäurer. Die erste Ausgabe war, wie mich dünkt, 1738.

Negli ultimi vent’anni del secolo trascorso si diffuse, a poco a poco e nel silenzio, dall’Inghilterra sull’Europa1, una Società, che si chiamò la Società dei Massoni; ben prestoa apparve, a firma di uomini viventi, un Libro della Costituzione della medesima2, che ne riconduceva la sua storia fino al Gran Maestro Salomone e a Nembrod3, anzi fino alla creazione del mondo. Ci si meravigliò e si rise; Swift si burlò dei loro segni divenuti noti4. Altri si misero a rimuginare sul segreto della società e cercarono lumi; altri ancora sospettarono dietro ad essa molte malizie. La confraternita intanto, nel silenzio, progrediva; in Germania, Olanda, Francia, Spagna, in Italia, nei regni nordici – e dove non altrove? – sorsero Logge (con tale nome chiamano le loro riunioni); essi fecero scalpore, furono osservati e ... di quando in quando perseguitati5. Sebbene spiegassero pubblicamente e ripetutamente che la loro unione non avesse niente a che fare con religione e politica 6, che ripugnasse alle leggi della loro costituzione parlare o intrattenersi, nella Società, su argomenti di questo genere e, anche, che usi e simboli, occasionalmente divenuti noti, non sembrassero avere nessuna relazione con esse, tanto perdurò a sussistere il sospetto negli zelanti dello Stato e della Religione, al punto che alla fine del secolo si volle attribuir loro, in modo sommamente vituperoso, perfino la Rivoluzione francese7. Contro di ciò la Società si tutelò, allora come sempre, non tanto attraverso la protesta e la disputa quanto attraverso una consapevolezza silenziosa. a Anderson, Libro della Costituzione dei Liberi Muratori. La prima edizione fu, a quanto mi consta, del 1738.

218

HERDER

stilles Bewußtsein schützte. Wie lange sie vorher dagewesen? scheint eine müßige Frage. Statt dessen fragt die Welt: »was hat die Gesellschaft gewirket? Wozu ist sie da? Was gibt sie sich für Zwecke? was gebraucht sie dazu für Mittel?« Das Symbol ihres Salomonischen Tempelbaues ist so schön; die Symbole ihrer Werkzeuge zu solchem Bau, Bleigewicht, Winkelmaß, Zirkel u. f. scheinen der Sache angemeßen; das Bild ihrer Verbrüderung, ein »vestgeschloßenes Viereck, das von Ost gen West, von Nord gen Süd, von der Erde zum Himmel, von der Oberfläche des Erdbodens bis zu deßen Mittelpunkt reicht«, ist so groß, die Eintheilung der Arbeiten »von Morgen zum Abend mit Ordnung und Ruhe, mit Fleiß und Lohn«, die Säulen Muth und Stärke versprechen so viel, daß man zu wissen wünscht, was hinter diesen Symbolen sei, woran diese rüstige Verbrüderung seitdem gearbeitet und was sie zu Stande gebracht habe? Lessing legt ihr eine so große, so feine Absicht untera – Nachfolgende Gespräche, die keine Ansprüche auf Lessings dialogische Grazie zu machen scheinen, sind dem Herausgeber der Adrastea zugekommen, und da er über die vorgelegte Frage keine Antwort zu geben weiß, so antwortete statt seiner eine zweite

a

Ernst und Falk, Gespräche für Freimäurer.

MASSONI

219

Quanto tempo prima essa è esistita? sembra una domanda oziosa. Il mondo invece si domanda: «cosa ha fatto la società? A che scopo esiste? Cosa si è data come disegni? cosa utilizza come mezzi per tale scopo?». Il simbolo della sua costruzione del Tempio di Salomone è molto bello; i simboli dei suoi utensili per tale costruzione, filo a piombo, squadra, compasso e segg. sembrano presi di misura per la faccenda; l’immagine della sua fratellanza, un «quadrilungo saldamente chiuso, che si estende dall’oriente sino all’occidente, dal settentrione sino al meridione, dalla terra al cielo, dalla superficie della terra al suo centro», è così grande, la ripartizione dei lavori «dal mattino alla sera con ordine e tranquillità, con assiduità e salario», le colonne coraggio e fortezza promettono così tanto che si desidera sapere cosa ci sia dietro a questi simboli8, a che cosa questa vigorosa fratellanza fin da allora abbia lavorato e che cosa abbia realizzato. Lessing le attribuisce uno scopo9 così grande e così splendidoa ... I seguenti dialoghi, che sembrano non pretendere alla grazia dialogica di Lessing, sono pervenuti all’editore di Adrastea10, e poiché egli nessuna risposta sa dare circa le domande proposte11, risponda dunque in sua vece una seconda

a

Ernst e Falk, Dialoghi per Massoni.

Medaglia in memoria di Sir Christopher Wren Coll. privata di G.D. Gaab, Augsburg. Sul recto profilo del novantunenne architetto, sul verso la facciata della cattedrale di St. Paul, da lui eretta a Londra.

La Maçonnerie secourant l’Humanité (La Massoneria in soccorso dell’Umanità) Litografia francese della metà del XIX sec. di Fourquemin da disegno di M. Augustin, The Masonic Library and Museum of Pennsylvania, Philadelphia.

FAMA FRATERNITATIS a ODER

ÜBER DEN ZWECK DER FREIMÄUREREI, WIE SIE VON AUSSEN ERSCHEINT

Faust, Horst, Linda FAUST. Wenn man von nichts Anderm zu reden weiß, spricht man von der Freimäurerei oder von Geistern; laß uns also, Horst, auch davon sprechen. Die Freimäurer eilen zu ihren Logen. Es ist heut ihr St. Johannisfest. LINDA. So lebt wohl, Freunde. Mein Geschlecht gehört zu diesen Geheimnissen nicht. HORST. Wir beide auch nicht, Linda. Du kannst sicher bleiben und zuhören, wie Du einem Mährchen zuhörest. FAUST. Auch mitsprechen und sagen, wie dir das Märchen gefällt. Zur Verteidigung der Gesellschaft habe ich manches gelesen, das mich indessen doch nicht ganz befriedigt. Siehe das Konstitutionsbuch, das mit dreister Stirn die Geschichte der Verbrüderung oder des Ordens, wie er sich nannte, bis zum Großmeister Nimrod, bis zu Seths Säulen hinaufführt. Wer kann so etwas dulden? HORST. Es ist die Geschichte der Baukunst, Faust, insonderheit der Baukunst in England, wie Jakob Anderson sie schreiben konnte; nichts weiter. Horaz Walpole hätte sie freilich anders geschrieben. a Die erste Fama fraternitatis, wahrscheinlich von Joh. Valent. Andreä, kam im Jahr 1616 heraus; sie betraf eine ganz andre, die Rosenkreuzer-Gesellschaft.

FAMA FRATERNITATIS a 12 O

SULLO SCOPO DELLA LIBERA MURATORIA, COME ESSA APPARE DALL’ESTERNO

Faust, Horst, Linda FAUST. Quando non si sa parlare di nient’altro, si parla di Massoneria o di spiriti; lasciane dunque parlare anche a noi, Horst. I Massoni si affrettano alle loro Logge. Oggi è la loro festa di S. Giovanni13. LINDA. Allora vi saluto, amici. Il mio sesso non prende parte a questi segreti14. HORST. Neanche noi, Linda. Puoi certamente restare ed ascoltare, come ascolteresti una favola. FAUST. Anche aver voce in capitolo e dire se la favola ti piace. A difesa della Società, ho letto qualcosa che tuttavia non mi soddisfa ancora del tutto. Vedi il Libro della Costituzione, che sfacciatamente riconduce la storia della Confraternita o dell’Ordine, come esso si chiamò, fino al Gran Maestro Nembrod, fino alle colonne di Seth15. Chi può tollerarlo? HORST. È la storia dell’architettura16, Faust, in particolare l’architettura in Inghilterra come Giacomo Anderson17 ha potuto scriverla; niente di più. Orazio Walpole l’avrebbe sicuramente scritta in altro modo18. a La prima Fama fraternitatis, probabilmente di Johan Valentin Andreä, uscì nell’anno 1616; essa riguardava una cosa completamente differente, la Società Rosacroce.

224

HERDER

FAUST. Christoph Wren auch; aber eben deswegen. Zwei so verschiedne Dinge mit einander zu vermengen, als ob sie Eins und Dasselbe wären, das Blendwerk ist zu massiv. So scherzen mit dem Publicum, d. i. mit der gesammten vernünftigen Welt nur gemeine Mäurer. HORST. Das Buch ist in England, zu Verteidigung einer Zunft, wer weiß unter welchen politischen Umständen geschrieben – FAUST. Und die Deutschen Logen nehmen es an? Und bekennen sich zu dem grotesken Quid pro quo, fortwährend? – HORST. Vielleicht weil es Züge der wahren Geschichte ihrer Gesellschaft enthält, die mit jener fremden verwebt sind. Ich mag in Sachen so ungewisser Art nie zu strenge urtheilen. FAUST. Und die Züge sondert niemand? Wahrheit und Lüge, Schein und Sein niemand? Die Gesellschaft läßt einen Schimpf auf sich, der sie in den Augen der Welt entweder als Blödsinnige oder als Täuschende darstellt! Wer tritt gern in solchem Verdacht auf? und wenn ers zu seiner Zeit tun mußte, welcher honette Mann sucht nicht die erste, beste Gelegenheit, das falsche Licht zu zerstreuen und sich auch nur vom Verdacht eines maskierten Truges loszusagen? Aus öffentlich-geführten Streitigkeiten weißt Du, Horst, zu welchen elenden Hypothesen diese Maske Gelegenheit gegeben und mit wie schlechten Schriften die Welt durch diese Irreleitung überschwemmt worden. Zu den Aegyptischen, Griechischen, gar Hebräischen, Persischen, Indischen Geheimnissen, zu den Druiden selbst hat man seine Zuflucht genommen, und sie zur Freimäurerei gemacht, so wie man denn auch die guten Mäurer zu Essenern und Gnostikern, zu Manichäern, Pelagianern, zu Jesuiten sogar zu machen sich nicht entblödet hat. Die Welt ist satt dieser Verdrehungen alter und voriger Zeiten; und wer ist daran schuld, als die Gesellschaft selbst mit ihrer räthselhaften Geschichte? HORST. Wer liest solche Schriften? FAUST. Eine Menge. Bedenke, daß es Tausende der Gesellschaft gibt, die lesen, die von ihrem Ursprunge unterrichtet sein

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

225

FAUST. Cristoforo Wren anche; ma appunto per questa cagione. ... Mescolare due cose così differenti l’una con l’altra, come se fossero una medesima: questo inganno è troppo grossolano. Scherzare così col pubblico, cioè coll’intero mondo razionale, è famigliare solo ai Massoni. HORST. Il libro è stato scritto in Inghilterra, a difesa di una corporazione, chissà sotto quali circostanze politiche ... FAUST. E le Logge tedesche lo accettano? E professano ognora questo grottesco qui pro quo? ... HORST. Forse perché contiene tratti della vera storia della loro Società che sono intessuti con quella estranea. Preferisco, in faccende di così incerto genere, non sentenziare mai troppo severamente19. FAUST. E nessuno scompagna i tratti? Verità e menzogna, apparenza ed essenza, nessuno? La Società lascia su di sé una tale onta, che agli occhi del mondo la rappresenta o come mentecatta o come mendace! Chi si presenta volentieri in tale sospetto? e se ha dovuto farlo a suo tempo anteriormente, quale uomo onesto non cerca la prima, migliore occasione di dissipare la falsa luce e anche solo di disdirsi dal sospetto di una frode mascherata? Da dispute pubblicamente condotte tu sai, Horst, a quali miserabili ipotesi ha dato occasione questa maschera e con quali esecrabili scritti fu inondato il mondo a causa di questo fuorviamento. La sua scappatoia si è pure presa nei segreti egiziani, greci, perfino ebraici, persiani, indiani, addirittura nei druidici, e li si è resi Massoneria, così come anche non si è avuto il rossore di trasformare i buoni Massoni in Esseni e Gnostici, in Manichei, in Pelagiani, o addirittura in Gesuiti. Il mondo è sazio di questi contorcimenti sui tempi antichi e passati; e chi ne è colpevole, se non la Società stessa con la sua storia enigmatica20? HORST. Chi legge tali scritti? FAUST. Una moltitudine. Considera che ci sono migliaia di membri della Società che leggono, che vogliono essere

226

HERDER

wollen und gewiß nicht Kritik genug haben, den Geist voriger und entfernter Zeiten zu prüfen. Bedenke, daß es Brüder Redner gibt, denen alles Recht ist, was von Geheimnissen und Symbolen vorspiegelnd gesagt wird. Bedenke, daß Truggeschichten der Art nicht etwa nur im Druck, daß sie als hohe Offenbarungen und Aufschlüsse unsinnig-teuer im Dunkeln umhergehn, dem Verstande der Gesellschafter Hohnsprechen und die wahre Geschichte verderben – HORST. Wer kann gegen alle Lügen? FAUST. Gegen alle Niemand; gegen Die aber, die man selbst veranlaßt hat, Jeder der Gesellschaft, der das Bessere weiß. Niemand muß zu einer Verbrüderung gehören wollen, die hinter einem solchen Schirm der Unwahrheit steckt, ja die mit ihm als ihrem Geburts- und Ahnenschilde hervortrat. HORST. Wenn man damit aber den wahren Ursprung verhehlen wollte? FAUST. Ist Verhehlen und Betrügen Einerlei? Sage man, so viel man zu sagen gutfindet; nur nichts Falsches. Wer kann und darf für seine Ahnen stehen? Sind Wir die Ahnen? Die ganze bürgerliche, ja jede Geschichte geht aus barbarischen Zeiten hervor; wer kann, wer darf können für diese untergegangene Zeiten? Wir freuen uns, daß sie untergegangen sind; Ehre macht es uns, wenn wir zu ihrem Untergange beitrugen und etwas Besseres wurden. Wären, wie die Sage geht, die Freimäurer denn auch zuerst wirkliche Mäurer gewesen, was schadete es ihnen? LINDA. Gegentheils müßte es eine interessante Geschichte geben, wie sie sich zu einer so ausgezeichneten, durch alle Länder verbreiteten Gesellschaft emporgeschwungen haben. Ich wäre neugierig, eine solche Geschichte zu lesen und von außen wenigstens das Schloß der Geheimnisse zu schauen, zu dessen Innerm ich nicht gelangen kann. Es wäre mir lieber als manche geheime Burg unsrer neuen Romane.

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

227

istruiti sulla loro origine, e non hanno certamente abbastanza senso critico per esaminare lo spirito dei tempi più antecedenti e più lontani. Considera che ci sono Fratelli Oratori, per i quali è tutto giusto quello che è detto, abbindolando, su segreti e simboli. Considera che storie ingannevoli del genere non si trovano solo sulla stampa, dal momento che vanno or qua e or là nell’oscurità come alte rivelazioni e spiegazioni insensatamente costose, e sono di ludibrio all’intelligenza dei soci e ne corrompono la vera storia21 ... HORST. Chi può contro tutte le menzogne? FAUST. Contro tutte, nessuno; contro quelle però, che si sono perfino occasionate, ogni membro della Società, che conosce il mezzo migliore. Nessuno è costretto a voler far parte di una Fratellanza, che si trova sotto un tale paravento di falsità, anzi che si è fatta innanzi con esso come il suo stemma di nascita e avito. HORST. E se con ciò si volesse invece occultare la vera origine? FAUST. Occultare ed ingannare non sono la stessa cosa? Si dica quanto si trova giusto di dire; soltanto niente di falso. Chi può e deve essere mallevadore per i suoi antenati? Siamo noi gli antenati? Tutta la storia civile, anzi ogni storia scaturisce da epoche barbariche; chi può, chi deve aver colpa di questi tempi tramontati? Ci rallegriamo che siano tramontati; ci fa onore, se abbiamo contribuito al loro tramonto e sono diventati qualcosa di meglio22. Se, come dice la leggenda, i Massoni fossero stati in un primo tempo veri muratori 23, cosa nuocerebbe a loro? LINDA. Al contrario dovrebbe risultarne una storia interessante per come essi si sono innalzati a onore di una così eccellente Società, diffusa in tutti i paesi. Sarei curiosa di leggere una tale storia e di guardare, almeno da fuori, il castello dei segreti, al cui interno io non posso arrivare24. La preferirei più di qualche fortezza segreta dei nostri nuovi romanzi.

228

HERDER

FAUST. Lessing, in der Zueignung seines Ernst und Falk, sagt: »Auch ich war an der Quelle der Wahrheit und schöpfte. Das Volk lechzet schon lange und vergehet vor Durst.« HORST. Mir soll es lieb sein, wenn sich ein Bruder fände, der der Gesellschaft diesen Dienst leistete. FAUST. Ein Ehrliebender, redlicher Bruder, dabei ein genauer, ein kritischer Kenner der Geschichte. Ihn schmerze das Irrsal der Menge und der auf seine Gesellschaft geworfene Schimpf des Truges und des Betruges. Lessing und andre stehen da, rätseln über die Geschichte der Masoney; und die Gesellschaft schweiget. Sind Männer wie Lessing denn keiner Antwort, keiner Berichtigung wert? zumal da, wie ich glaube, das Geheimniss der Gesellschaft längst bekannt und ihre Geschichte nur ein Familiengeheimniss ist – LINDA. Ihr Geheimniss längst bekannt? Du machst mich aufmerksam, Faust. HORST. Mich nicht minder. FAUST. Es ist, wie Lessing sagt, ein Geheimnis, das sich nicht aussprechen läßt, das auch nicht ausgesprochen sein will, das aber die Gesellschaft selbst bezeuget. HORST. Entweder Du bist selbst ein Freimäurer, Faust, oder – Hast Du etwa einen Zipfel von deines Vorfahren Mantel? FAUST. Den Ihr Beide habt, wenn Ihr aufmerken wollt auf das, was Jedermann bekannt ist, was auch Ihr sehet und höret. Sagen die Freimäurer nicht selbst, daß sie mit Religion und Politik nichts zu schaffen haben? Nun dann! Von geistigen Zwecken, die man einer solchen Gesellschaft immer doch zutrauen muß, wenn sie nicht bloß zu Gastereien oder zu Kindereien zusammen kommen soll, von geistigen Zwecken was bleibt ihr übrig? LINDA. Darauf wäre die Antwort nicht schwer: reinmenschliche Beziehungen und Pflichten. Sobald sie in die Religion oder Politik einschlagen, gehörten sie der Kirche oder dem Staat und wären nicht mehr Freimäurerpflichten. FAUST. Linda, wenn ich ein Mäurer wäre, reichte ich dir die Handschuhe. Religiöse und bürgerliche oder Staatsbeziehun-

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

229

FAUST. Lessing, nella dedica del suo Ernst e Falk, dice: «anch’io ero alla fonte della verità, e vi ho attinto. Il popolo già da tempo vi anela e muore di sete»25. HORST. Mi piacerebbe se un Fratello trovasse il modo di adempiere questo servizio alla Società. FAUST. Un Fratello amante dell’onore, probo, e, inoltre, un puntuale conoscitore critico della storia. L’addolora l’errore della moltitudine e l’oltraggio della frode e dell’inganno gettato sulla sua Società. Lessing ed altri stanno lì, cercano la soluzione all’enigma della storia della Masoney26; e la Società tace. Sono uomini come Lessing, dunque, non meritevoli di alcuna risposta, di alcuna rettifica? tanto più che, come io credo, il segreto della Società si conosce da molto tempo e la sua storia è solo un segreto di famiglia ... LINDA. Il suo segreto conosciuto da molto tempo? Richiami la mia attenzione, Faust. HORST. E la mia non di meno. FAUST. È, come dice Lessing, un segreto che non si lascia pronunciare, che neanche vuole essere pronunciato, che però la Società stessa testimonia27. HORST. O sei tu stesso un Massone, Faust, oppure ... Hai forse un lembo del mantello del tuo antenato28? FAUST. Lo avete entrambi, se volete prestar attenzione a ciò che a ognuno è noto, a quello che vedete e sentite. I Massoni stessi non dicono che non hanno niente a che fare con la religione e la politica29? Orbene! Degli scopi ideali, che si devono pur sempre presumere in una tale Società, se non si riunisce semplicemente per banchetti o per bambinate, degli scopi ideali che cosa vi rimane? LINDA. La risposta a ciò non sarebbe difficile: rapporti e doveri puramente umani. Non appena prendessero la piega della religione o della politica, apparterrebbero alla Chiesa o allo Stato e non sarebbero più doveri massonici. FAUST. Linda, se io fossi un Massone, ti porgerei i guanti30. Nettamente precluse ed escluse le relazioni religiose e

230

HERDER

gen rein ab- und ausgeschlossen, was bleibt dem denkenden und tätigen Menschen, was bleibt einer bauenden Gesellschaft übrig, als der Bau der Menschheit? Ein großes Werk! ein schönes Unternehmen! Alle bloß bürgerlichen Zwecke engen den Gesichtskreis, wie Lessing vortrefflich gezeigt hat; von ihnen rein abstrahierend steht man auf einem freien und großen Felde. Vielleicht nennen sie sich darum Freimäurer. LINDA. Ein schönes Unternehmen! Alle Anliegen der Menschheit können, dürfen sich an dies unsichtbare Institut wenden; es denkt, es sorgt für sie. Es hilft, wo es helfen kann und man ist niemandem Dank schuldig. Aus einer Wolke gleichsam kam die helfende Hand, und zog, ehe man sie gewahr ward, sich wieder zurück in die Wolke. Ich erinnere mich eines Romans, da ein hülfreicher Mönch so erschien; fast allgegenwärtig war er bei jeder Verlegenheit da, blickte, den Knoten lösend, hinein, und verschwand wieder. Je fester sich der Knoten schürzte, desto pochender wünschte mein Herz: »ach, daß doch bald der Mönch käme! Wo mag er jetzt sein? Warum ist er nicht schon da?« Bei kleinen Verlegenheiten meines Lebens habe ich mir zuweilen auch den Einblick des Mönchs gewünschet; dann gab mir selbst das Andenken an ihn Entschluss und Hülfe. Es ist angenehm, sich eine geschlossene, das Wohl der Menschheit beratende, im Stillen wirkende Männergesellschaft zu denken, denen ihr Werk gewissermaße selbst ein Geheimnis sein muß, daran sie wie an einem endlosen Plan arbeiten. FAUST. Du siehest, Linda, warum dein Geschlecht von diesem beratenden und helfenden Bunde ausgeschlossen sein darf und sein muß. Zuerst, weil Ihr einer solchen Sonderung menschlicher und bürgerlicher, Kirchen- und Staatspflichten nicht bedürfet. Männer gehören dem Staat; ihrem Beruf und Stande, ihrer bürgerlichen Pflicht und Lebensart sind sie mit so viel Banden und Rücksichten, in denen sich Blick und Herz verengt, umflochten, daß ihnen eine kleine Losschüttelung dieser Bande, eine Erwei-

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

231

civili o di Stato, cosa resta agli uomini pensanti e operosi, cosa resta a una Società operante, se non la costruzione dell’umanità? Una grande opera! una bella impresa! Tutti gli scopi semplicemente civili restringono l’orizzonte, come Lessing ha eccellentemente indicato; astraendosi completamente da essi, ci si trova su un campo libero e vasto31. Forse per questo motivo si chiamano Liberi Muratori 32. LINDA. Una bella impresa! Tutti i desideri dell’umanità possono, devono rivolgersi a questo invisibile Istituto 33; esso pensa, provvede a loro. Aiuta dove può aiutare e a nessuno si deve gratitudine. Da una nuvola, per così dire, venne la mano soccorrevole, e si ritirò, prima che ci si accorgesse di essa, di nuovo dietro la nube34. Mi ricordo di un romanzo in cui un monaco soccorritore compariva così; egli era pressoché onnipresente ad ogni difficoltà, gettava uno sguardo, sciogliendo il nodo, in profondità, e spariva di nuovo. Quanto più era intricato il nodo, tanto più palpitando il mio cuore si augurava: «oh, che venga dunque presto il monaco! Dove può essere ora? Perché non è già qui?» Nelle piccole difficoltà della mia vita, mi sono talvolta pur augurata lo sguardo del monaco; di conseguenza il ricordo di lui mi ha persino dato determinazione ed aiuto35. È dolce immaginarsi una Società chiusa di uomini, che discute del bene dell’umanità, che opera in silenzio, il cui lavoro deve essere in qualche modo di per sé un segreto, al quale lavorare come ad un progetto senza fine. FAUST. Tu vedi, Linda, perché il tuo sesso può e deve essere escluso da questa unione36 che discute ed aiuta. In primo luogo, perché voi non avete bisogno di una tale separazione tra doveri umani e civili della Chiesa e dello Stato. Gli uomini fanno parte dello Stato; sono intrecciati alla loro professione e posizione, al loro dovere civile e tenore di vita con così tanti vincoli e riguardi, nei quali sguardo e cuore si restringono, in modo tale che un loro piccolo

232

HERDER

terung des Gesichtskreises über ihre enge Berufssphäre unentbehrlich, mithin Erholung und Wohltat wird. »Hier sind wir, (mögen sie sich einander zusingen oder zusprechen,) die tägliche Lebensfesseln abgelegt, Menschen.« Sie suchen also ein Paradies, das dein Geschlecht immer besitzt und nie verlieren darf, Linda; das jede Edle Deines Geschlechts als ihr Kleinod bewahret. In der bürgerlichen Gesellschaft seid Ihr, glücklicher Weise, nichts; Ihr bedürft immer einen Vormund. In der menschlichen hat Euch die Natur ihre liebsten Keime, ihre schönsten Schätze anvertraut; Ihr seid Kind, Jungfrau, dann werdet Ihr Ehegenossen, die dem außer dem Hause von Sorge gedrückten, von Geschäften zerstreueten Mann im Hause ein Paradies, stille Einkehr in sich, Genuß seiner Selbst und der Seinigen erschaffen sollen. Im Hause seid Ihr dem Mann, was in jenem Romane der Mönch war; dafür muß Er für sich und Euch die Lasten des bürgerlichen Lebens tragen. Als Erzieherinnen der Menschheit lebt Ihr fortwährend im Paradiese, indes der Mann außer demselben unter Dornen und Disteln den Acker bauet. Ihr erzieht Eure Kinder, Pflanzen, Blüthen, Sprossen für die Nachwelt; das Geschäft erfordert Mühe, geht lange fort, lohnet sich aber reichlich; mit ihm ist euer Beruf schön umgränzt. Der Mann – LINDA. Der Mann bedarf eines Aufschwunges, und wir gönnen ihm solchen gern. Er muß sich zuweilen erweitern und erheben, daß er, Mann mit Männern lebe; sonst wird er, bei aller Mühe und Liebe, selbst uns alltäglich. Verübelt mirs nicht, Freunde; Euer Geschlecht begrenzt oder wie man sagt, borniert sich zu bald, und erschwert sich seine Fesseln. Oft sinket Ihr unter ihrem leisen, aber fortwährenden Druck nieder und veraltet. Veraltet vor der Zeit unter Gewohnheiten, die ihr nicht ändern wollt oder dürft; nicht dürft, weil ihr sie nicht ändern wollt. Vorurteile umschlingen uns vielleicht leichter als Euch; aber an Euch

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

233

scrollamento da questo legame, un allargamento dell’orizzonte oltre la loro angusta e indispensabile sfera professionale, diviene perciò ricreazione e benefizio. «Qui, noi siamo, (possono l’un l’altro cantarsi o dirsi), uomini che le quotidiane catene della vita hanno deposto». Cercano dunque un paradiso che il tuo sesso sempre possiede e mai può perdere, Linda; che ogni nobile creatura del tuo sesso custodisce come un gioiello. Nella società civile voi siete, in modo più felice, niente; voi avete sempre bisogno di un tutore37. In quella umana, la natura vi ha affidato i suoi germogli più cari, i suoi tesori più belli; voi siete bambine, pulzelle, poi diventate consorti che, a colui che fuori casa è oppresso dalle preoccupazioni, sperduto dagli affari, devono, all’uomo nella casa, creare un paradiso, una quieta sosta in se stesso, un godimento per sé e i suoi. Nella casa siete per l’uomo, ciò che era il monaco in quel romanzo; in cambio egli deve sopportare, per sé e per voi, i pesi della vita civile. In qualità di educatrici dell’umanità voi vivete continuamente nel paradiso, mentre l’uomo, fuori dello stesso, fra spine e cardi, coltiva il campo38. Voi allevate i vostri bambini, le piante, i fiori, i germogli per la posterità; il lavoro richiede fatica, si protrae nel tempo, ma ne vale abbondantemente la pena; con esso la vostra vocazione è bellamente cinta39. L’uomo ... LINDA. L’uomo ha bisogno di uno slancio, e noi glielo concediamo volentieri. Egli deve talvolta espandersi ed elevarsi, così da vivere uomo con uomini40; altrimenti diventa, nonostante tutta la fatica e l’amore, perfino per noi ordinario. Non biasimatemi, amici; il vostro sesso limita o, come si dice, si ottunde troppo presto, e si appesantisce le sue catene. Spesso sprofondate sotto la loro sottile ma incessante oppressione ed invecchiate. Invecchiate prima del tempo tra abitudini, che voi non volete o non potete cambiare; non potete, perché non volete cambiarle. I pregiudizi avvincono noi forse più facilmente che voi;

234

HERDER

sind sie drückender und fester. Mit unsrer mehreren Elastizität und Seelenfreiheit sind wir geborne Freimäurerinnen am reinen Bau und Fortbau der Menschheit. Welchen großen und schönen Gedanken hatte Sokrates, den ihm Aspasia nicht eingab? FAUST. Halt, Linda! Und doch gehört Ihr bei Euren großen Gedanken und Imaginationen doch nicht in dies geschlossene Viereck des Berathens und Wirkens. Läuft nicht die Phantasie oft mit Euch fort? Ist nicht der gute Trieb bei Euch immer voran? Ihr seid zu thätig, zu barmherzig; der Augenblick übernimmt Euch. Auf Einmal würdet Ihr der gesamten Menschheit helfen wollen und alles verderben. Schon deshalb gehört Ihr nicht in jenes stillberatende, Leidenschaftslos wirkende Viereck della Crusca. LINDA. Was heißt das? FAUST. Es gab eine Akademie in Italien, die sich so nannte; das Sieb war ihr Sinnbild. Sie sichtete aber nur Worte; die Gesellschaft, hoffe ich, sichtet Unternehmungen, Taten. LINDA. Im Dunkeln, bei stiller Nacht? Daß sie nur nicht untätig zu lange sichte! FAUST. Bei Licht, hoffe ich, und bei hellem Lichte. Was bürgerliche Gesetze allein tun können und tun müssen, sind die Kleien im Siebe, die sie andern läßt; aber wohin die Gesetze nicht reichen, wo die bürgerliche Gesellschaft den Armen und Bedrückten, das unerzogene Kind, den talentvollen Jüngling, den gekränkten oder fortstrebenden Mann, die erziehende Mutter, die blöde Jungfrau vergessen oder verlassen, da tritt der Dienst dieser Unsichtbaren, als Rath- und Thatvoller Hülf- und Schutzgeister ein – LINDA. Und mich dünkt, ihre Arme langen weit; sie kennen einander in allen Ländern. Manchem Jünglinge, höre ich, haben sie durch Empfehlung und Unterstützung, durch Rath und Tat fortgeholfen, der ihnen sein Glück danket.

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

235

ma per voi sono più opprimenti e più forti. Con la nostra maggiore elasticità e libertà d’animo noi siamo Massone nate per la pura costruzione e prosecuzione dell’umanità. Quali grandi e bei pensieri aveva Socrate che Aspasia non gli avesse suggerito41? FAUST. Ferma, Linda! Seppur vi apparteniate coi vostri grandi pensieri ed immaginazioni, tuttavia non potete entrare in questo chiuso quadrilungo42 del discutere e dell’operare. La fantasia spesso non corre via con voi? Il sano istinto non è sempre anteposto in voi? Voi siete troppo attive, troppo misericordiose; l’attimo vi prende. In una volta voi vorreste aiutare l’umanità intera e tutto mandare in rovina. Solo per questo voi non appartenete a quel quadrilatero della Crusca, che tacitamente discute e distaccatamente opera. LINDA. Che cosa significa? FAUST. C’è stata un’Accademia in Italia che così si chiamò; il buratto era il suo emblema. Vagliava però solo le parole; la Società, io spero, vaglia imprese, fatti43. LINDA. Al buio, nella notte silente? Che non vagli troppo a lungo invano! FAUST. Alla luce, io spero, ed alla luce chiara. Ciò che le leggi civili da sole possono fare e devono fare, sono le cruschelle nel buratto, che esso lascia ad altri; ma dove le leggi non arrivano, dove la società civile dimentica o abbandona il povero e l’oppresso, il bambino ineducato, il giovane dotato di talento, l’uomo offeso o deluso, la madre educatrice, la vergine timida44, qui entra in azione il servizio di questi invisibili, nelle vesti di spiriti protettori e soccorritori colmi di rimedi e opere ... LINDA. E mi sembra che le loro braccia giungano lontano; si conoscono tra loro in tutti i paesi. Alquanti giovani, odo, hanno essi, con la raccomandazione e il sostegno, con il consiglio e l’opera, continuato ad aiutare, i quali a loro sono debitori della propria fortuna.

236

HERDER

FAUST. Und doch, Linda, wäre es ein großer Mangel der Gesellschaft, wenn sich ihre Glieder nur unter einander forthülfen. Sie würde damit eine Art Judenthum, ein Staat im Staat. Vielmehr wünschte ich, daß diese Unsichtbaren, wie Bedürfnislose Geister, sich selbst vergessend, nach außen wirkten. Diese Partheilosigkeit machte die Gesellschaft zu einem Areopag des Verdienstes, der Sitten und der Talente. Träte sie jedem Edelwollenden, auch außer ihrem Viereck, unsichtbar zur Seite, und unterstützte und belohnte ihn, weckte den Schlummernden, richtete den Gesunknen auf; wie manches würde für die Zukunft still vorbereitet, was jetzt noch nicht getan werden kann, was aber gewiß geschehen wird und geschehen muß! Deshalb habe ichs gern, wenn ich höre, daß die Gesellschaft talentvolle, rüstige Jünglinge, durch Stand, Rang, Güter, vorzüglich aber durch tätige Klugheit und Erfahrenheit vielvermögende Männer wählet. Jene, hoffe ich, bildet sie aus: denn sie führet ja die sichersten Werkzeuge der Richtigkeit als Symbole; diese braucht sie mit der Macht einer Gesellschaft in vervielfachter Kraft. LINDA. Allerdings vermag die Gesellschaft tausendfach mehr, als zerstreute Einzelne, auch bei der edelsten Wirksamkeit zu tun vermögen. Diese verlieren sich, wie der geteilte Rhein, zuletzt im Sande; oder sie singen, wie die klagende Nachtigall, einsam. FAUST. Jene unterstützen einander und durch sich andre; sie wirken nicht nur durch vereinte, sondern auch mit Fortwirken in die Ferne des Raumes und der Zeiten durch eine beschleunigte, vermehrte Kraft. Eine Gesellschaft ist unsterblich; sie denkt und wirkt für die Nachwelt, der sie ihre Bemühungen zum Erbteil überläßt; ein Erbteil zum Vermehren, ein Anfang zum Vollenden. Wundern wir uns noch, Linda, daß die Gesellschaft sich unter ein Geheimnis verberge?

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

237

FAUST. Eppure, Linda, sarebbe una grande manchevolezza della Società se i suoi membri continuassero ad aiutarsi soltanto tra di loro. Diventerebbe con ciò una sorta di Giudaismo45, uno Stato nello Stato46. Desidererei piuttosto che questi invisibili, come spiriti liberi da bisogni, dimenticando se stessi, operassero all’esterno. Questa imparzialità renderebbe la Società un Areopago del merito, dei costumi e dei talenti. Se essa camminasse invisibilmente a fianco di ogni persona di nobili intenti, anche fuori del suo quadrilungo, e la sostenesse e ricompensasse, svegliasse il sonnacchioso, drizzasse il caduto; quante cose sarebbero silenziosamente preparate per il futuro, quello che, per ora, non può ancora essere fatto, ma che certamente avverrà e deve avvenire! Perciò è quello che mi ci vuole quando sento che la Società seleziona giovani pieni di talento, gagliardi, preminenti per classe, rango e beni, uomini tuttavia riccamente dotati per operosa saviezza ed esperienza. Quella, spero, li perfezioni: poiché essa porta addirittura utensili dell’esattezza più sicuri dei simboli; di questi ha bisogno, insieme con la forza, una Società per una virtù moltiplicata. LINDA. La Società, sicuramente, può fare mille volte di più di quello che possono fare individui sparsi, anche se dediti all’attività più nobile. Costoro si perdono, come il diramato Reno, alla fine nella sabbia47; o cantano, come il dolente usignolo, solitari. FAUST. Quelli si sostengono l’un l’altro e attraverso loro sostengono gli altri; operano non solo attraverso una forza solidale, ma anche sollecita e accresciuta mediante un’azione protratta nella lontananza dello spazio e dei tempi. Una Società è immortale; essa pensa ed opera per la posterità, alla quale lascia in eredità i suoi sforzi; un’eredità da accrescere, un inizio da portare a compimento. Ci meravigliamo ancora, Linda, che la società si nasconda sotto un segreto?

238

HERDER

LINDA. Das Geheimnis spricht sich selbst aus, stillschweigend; anders muß es sich nicht aussprechen wollen. Wer wird hervortreten und sagen: »Ich bin ein Vorsorger, ein Pfleger der Menschheit.« Höchstens wird er sagen: »ich wünsche es zu sein, ich strebe darnach, es zu werden.« Und das sagt mein Klopstock: »ein Mann sagt nicht, was er tun will, noch weniger was er getan hat; er tut und schweiget.« FAUST. Das bescheidne: »Ich bin ein Mensch; nichts Menschliches ist mir fremde« wäre also der Spruch der Gesellschaft. LINDA. Dem ich, ausgeschlossen von ihr, meinen Spruch beifüge, den Spruch der Dido: Leidenden beizustehn, das lehrten mich eigene Leiden.

FAUST. Und das Symbol der Gesellschaft wäre mit Recht ein nie vollendeter Salomonischer Bau; seine beiden Säulen heißen Weisheit und Stärke. LINDA. Und das Sinnbild der Verbrüderung wäre mit Recht ein geschlossenes Männer-Viereck, in das kein Weib tauget. FAUST. Und es wäre nichts Anmaßliches in dem Ausdruck: »das Viereck erstreckt sich von Ost zu West, von Nord zu Süd, von der Erde zum Himmel, von da bis zum Mittelpunkt der Erde.« LINDA. Wenigstens in der Hoffnung. FAUST. Und das Geschäft der Freimäurer hieße mit Recht Arbeit; vom Aufgange der Sonne bis zu ihrem Niedergange, unter Aufsicht, mit Verteilung der Arbeit unter die Arbeiter, mit Ordnung – LINDA. Und mit Lohn, in der stillesten Kammer, der eignen Brust. FAUST. Ist mir recht, so nennen sies, die mittlere Kammer, das Heilige Salomonis. HORST. Lange habe ich Eurem schönen Traum zugehöret. Woher weißt Du denn, Faust, daß dem Allem so sei? Du bist ja kein Freimäurer.

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

239

LINDA. Il segreto si esprime da solo, tacitamente; non deve volersi esprimere in altro modo. Chi spunterà e dirà: «io sono un curatore, un infermiere dell’umanità». Tutt’al più dirà: «io desidero esserlo, aspiro quindi a diventarlo». E questo dice il mio Klopstock: «un uomo non dice cosa vuole fare, ancor meno cosa ha fatto; egli fa e tace»48. FAUST. E questo modestamente: «io sono un uomo; niente di umano mi è estraneo»49 sarebbe allora il motto della Società. LINDA. Al quale io, esclusa da essa, il mio motto aggiungo, il motto di Didone: Soccorrere i sofferenti, questo m’insegnarono tante sofferenze50.

FAUST. Ed il simbolo della società sarebbe a ragione un edificio salomonico mai terminato; le sue due colonne si chiamerebbero Sapienza e Forza51. LINDA. Ed il simbolo della fratellanza sarebbe a ragione un chiuso quadrilungo di uomini per il quale nessuna donna sarebbe idonea52. FAUST. E non ci sarebbe niente di usurpato nell’espressione: «il quadrilungo si estende da oriente ad occidente, dal settentrione al meridione, dalla terra al cielo, da qui fino al centro della terra»53. LINDA. Almeno nella speranza. FAUST. E il mestiere dei Massoni si chiamerebbe a ragione lavoro54; dal sorgere del sole fino al suo tramonto, sotto sorveglianza, con distribuzione del lavoro tra i lavoratori, con ordine … LINDA. E con ricompensa, nella più nascosta camera del proprio petto. FAUST. Per me va bene che la chiamino così, la Camera di Mezzo55, il Santo di Salomone. HORST. Io ho ascoltato a lungo il vostro bel sogno. Ma come fai a sapere, Faust, che tutto questo è così? Non sei un Massone.

240

HERDER

FAUST. Um das Geheimnis der Mäurerei zu wissen, sagt Lessing, braucht man nicht aufgenommen zu sein. Selbst aus Schriften von ihnen oder über sie geschrieben, kenne ichs weniger, als aus den Gesinnungen und Thaten mehrerer Glieder, die ich kannte. Und, nochmals gefragt: was gäbe es, Religion und Politik ausgeschlossen, für ein anders, der Gesellschaft würdiges Geschäft, als eben mit reinem Ausschluß jener Beziehungen das Beste der Menschheit für jetzt und die kommenden Zeiten? HORST. Wie aber? wenn sie von der Ökonomie, von Künsten, oder ich weiß nicht, wovon sonst sprächen? Zum Dank für eure guten Wünsche will ich euch eine Stelle aus dem Aufsatz Eines ihrer berühmtesten Großmeister, Christoph Wren vorlesen: Was ehemals die Freimäurer gethan, als sie noch wirkliche Mäurer waren.a »Was wir gothisch nennen, sollte eigentlich die Saracenische, durch die Christen verbesserte Baukunst genannt werden, die sich, zuerst in den Morgenländern, nach dem Verfall des griechischen Reichs, durch den ungeheuren Fortgang dieses Volks, das der Lehre Mahomets folgte, anfing. Dies Volk bauete aus Religionseifer Moscheen, Caravansera’s und Grabmäler, wo überall sie sich ausbreiteten. Sie bedienten sich hiezu der runden Gestalt, weil sie die christliche Figur eines Kreuzes, oder die alte griechische Art, die sie für abgöttisch hielten, nicht nachahmen wollten; daher war auch alle Bildhauerei bei ihnen verboten. In allen ihren eroberten Städten baueten sie sogleich Moscheen auf. Die großen Marmorbrüche, woraus die überwundnen Städte in Syrien, Aegypten und in allen Morgenländern ihre Säulen, Architrave und großen Steine genommen hatten, waren jetzt verlassen; die Saracenen mußten daher die Materialien nehmen,

a Sammlung von Lebensbeschreibungen, größtentheils aus der Britannischen Biographie mit Semlers Vorrede, Th. X, S. 489. Lebensbeschreibung des Christoph Wren. Note X.

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

241

FAUST. Per sapere il segreto della Massoneria, dice Lessing, non si ha bisogno di essere iniziati56. Perfino dai testi di loro o da quelli su di loro scritti, conosco meno che dalle idee e dalle azioni di diversi membri, che io conobbi. E, ancora, c’è da chiedersi: cos’altro vi sarebbe, escluse religione e politica57, quale degna funzione della Società, se non appunto, con la chiara esclusione di quelle relazioni, il bene dell’umanità per ora e per i tempi venturi? HORST. Come però? se parlassero di economia, di arti, o di non so che altro? Come ricompensa dei vostri buoni auspici, voglio leggervi un passo del saggio di uno dei loro più celebri Gran Maestri, Cristoforo Wren58: Ciò che anticamente hanno fatto i Liberi Muratori, quando erano ancora veri Muratori.a «Ciò che noi definiamo gotico, dovrebbe in effetti essere chiamata l’architettura saracena migliorata attraverso i cristiani, che ebbe inizio, dapprima nelle terre d’Oriente, dopo il declino dell’impero greco, attraverso l’immenso progresso di questo popolo, che seguiva la dottrina di Maometto. Questo popolo costruì per zelo religioso moschee, caravanserragli59 e mausolei, in ogni luogo dove si diffusero. Si servirono a tal proposito della struttura rotonda, perché non vollero imitare la forma cristiana di una croce, o l’antica maniera greca, che consideravano idolatrica; perciò era presso di loro vietata anche tutta la scultura. In tutte le città da loro conquistate subito edificarono moschee. Le grandi cave di marmo, da dove le vinte città di Siria, d’Egitto e di tutti i paesi orientali avevano preso le loro colonne, architravi e grandi pietre, erano ora abbandonate; i Saraceni dovettero prendere perciò i materiali, a Sammlung von Lebensbeschreibungen, größtentheils aus der Britannischen Biographie mit Semlers Vorrede, T. X, p. 489. «Lebensbeschreibung des Christoph Wren». Nota X.

242

HERDER

wie sie ihnen jedes Land anbot, es mochten nun Marmor oder Quadersteine sein. Sie hielten Säulen und die Zieraten an ihnen für ungeschickt, dagegen richteten sie, weil sie sich bei den Moscheen gern der runden Gestalt bedienten, bei einigen mit vieler Annehmlichkeit Kuppeln auf. Der heilige Krieg gab den Christen, welche in die Ländern der Saracenen kamen, einen Begriff von ihren Gebäuden, welche sie nachher in den Abendländern nachahmten. Nur sie verfeinerten sie, als sie häufiger Kirchen erbauten, täglich. Die Italiäner, unter welchen doch einige griechische Flüchtlinge waren, und nebst ihnen die Franzosen, Deutschen und Flamländer, die eine Brüderschaft unter sich aufgerichtet hatten, wirkten päpstliche Bullen zu ihrer Aufmunterung und besondre Freiheitsbriefe aus. Sie nennten sich Freimäurer, und schweiften von einer Nation zur andern, so wie sie Kirchen zu bauen fanden. Ihre Regierunga war ordentlich; wo sie sich wegen eines Baues, (wozu die Frömmigkeit der Völker häufige Gelegenheit gab) niederließen, schlugen sie auf Hügeln ein Lager auf. Ihre Regierung führte ein Oberaufseher und allemal der zehnte Mann wurde ein Oberaufseherb genannt, der neun unter sich hatte. Die benachbarten Edelleute gaben ihnen aus Barmherzigkeit oder aus Bewegungen der Buße, Materialien und Fuhrwerk. Diejenigen, welche in den Urkunden die genauen Rechnungen der Unkosten, einiger unserer Kathedralkirchen von 400 Jahren her gesehen haben, müssen ihre Einrichtung sehr schätzen und sich verwundern, wie geschwind sie so hohe Gebäude aufgeführt haben. In der Tat, die größte Höhe hielten sie für die größte Pracht. Man brauchte wenig Maschinen; sie trugen, was ein Mensch auf einer Leiter oder auf seinem Rücken fortbringen kann, von Gerüst zu Gerüst, ob sie gleich auch zuweilen Rollen und Räder hatten. Da sie von den Zieraten oben an den Säulen keine Liebhaber waren, so

a b

Vielleicht Verfassung, Einrichtung. Vielleicht Aufseher. Die Stelle scheint ungenau übersetzt.

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

243

come ogni paese offriva loro, che potesse essere ora marmo oppure blocchi di pietra. Stimando inadatte le colonne e gli ornati, contro di ciò alzarono, poiché si servirono volentieri della struttura rotonda nelle moschee, ad alcune di esse con molto agio delle cupole. La guerra santa60 offrì ai cristiani che vennero nei paesi dei Saraceni una nozione dei suoi edifici che imitarono poi nei paesi occidentali. Essi l’affinarono soltanto, quando più sovente costruirono delle chiese, quotidianamente. Gli Italiani, fra i quali vi erano pure alcuni rifugiati Greci, ed insieme a loro i Francesi, i Tedeschi e i Fiamminghi, che avevano tra loro innalzato una confraternita, ottennero bolle papali a loro incoraggiamento e speciali carte di franchigia. Si chiamarono Liberi Muratori, e vagarono da una nazione all’altra, là dove trovarono chiese da costruire. Il loro modo di reggersia era ordinato; dove essi si stanziavano a causa di una costruzione (cui la devozione dei popoli dava frequente occasione), rizzavano su delle colline un attendamento. Un sopraintendente conduceva il loro governo ed ogni volta il decimo uomo, che ne aveva nove sotto di sé, veniva nominato sopraintendenteb. I nobili vicini davano loro, per carità o per impulsi di penitenza, materiali e carriaggi. Coloro che hanno visto nei documenti i conti esatti delle spese di alcune delle nostre cattedrali di 400 anni fa, debbono molto apprezzare la loro organizzazione e meravigliarsi di quanto speditamente abbiano fabbricato edifici così alti. Infatti, considerarono la massima altezza come il massimo splendore. Occorsero poche macchine; essi portarono ciò che una persona può portare su una scala o sulla sua schiena, da impalcatura a impalcatura, benché avessero talora anche carrucole e ruote. Poiché non erano amanti degli ornamenti sopra le colonne, così a b

Forse disposizione, regolamento. Forse intendente. L’ufficio sembra tradotto in modo impreciso.

244

HERDER

war es ihnen leicht, in einer großen Höhe Stein auf Stein zu setzen; daher besteht die Pracht ihrer Gebäude in Zinnen und Türmen. Sie bedienten sich scharfgespitzter Bogen, welche sich mit wenigem Centro erhoben. Dies erforderte leichtere Bindesteine und weniger Falzung: und doch trugen sie eine andre Reihe von doppelten Bogen, die von dem Bindestein sich erhoben. Indem sie nun damit abwechselten, so richteten sie ungeheure Gebäude auf, als z. B. die Türme zu Wien, Strasburg und viele andre. Der Bau erforderte weniger Materialien, und die Arbeit wurde größtenteils mit flachen Formen gemacht, worinn die Aufseher leicht 100 Leute unterrichten konnten. Man muß gestehen, diese Bauart schickte sich für die nördlichen Länder; Werke von gleicher Höhe und Pracht, die auf römische Art aufgeführt werden sollten, würden weit mehr kosten, als wenn man sich der gothischen Methode bediente.« – Das ist nun etwa für dich, Faust. Nun suche die Freiheitsbriefe und päpstliche Bullen auf, die sich diese Brüderschaft der Freimäurer erwarb; in ganz Norden sind wir ihr so viele prächtig-ungeheure Gebäude, die man nicht gnug anstaunen und bewundern kann; kurz Freimäurern sind wir die schönste gothische Baukunst schuldig. FAUST. Wenn nur nicht wieder ein Quid pro quo, Kalk oder Staub in die Augen! LINDA. Die Zeiten gothischer Kirchen sind vorüber; der unsichtbare Bau in Salomons Hallen am Tempel der Menschheit gefällt mir mehr. FAUST. Du hast mich herausgefordert, Horst. Wenn ich von Christoph Wrens Brüderschaft der Freimäurer auf den Bergen mehr als jetzt weiß, sprechen wir darüber weiter. Du bist auch dabei, Linda? LINDA. Ich kannte ein wißbegieriges Kind, das im Garten Blumen aus der Erde zog, um an der Wurzel zu sehen, warum sie so schön blühten. Seid Ihr nicht solche Kinder? – »An ih-

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

245

fu loro facile posare pietra su pietra a una grande altezza; perciò lo splendore dei loro edifici consiste in merlature e torri. Si servirono di archi acuti ben appuntiti che si alzavano con poco centro. Questo richiese pietre di punta più leggere e minor connessura: e certo portarono un’altra fila di doppi archi che si innalzavano dalla pietra di punta. Mentre dunque essi alternavano ordinatamente con ciò, innalzarono così edifici immensi, quali p. es. le torri campanarie a Vienna, Strasburgo e molte altre. La costruzione richiedeva meno materiali, ed il lavoro fu fatto per la maggior parte con forme piane, nelle quali i sopraintendenti potevano facilmente istruire 100 persone. Si deve confessare che questo tipo di costruzione si adattava ai paesi nordici; opere di uguale altezza e splendore, che avessero dovuto erigersi in stile romano, sarebbero costate molto di più che se ci si fosse serviti del metodo gotico»61 ... Ecco qualcosa per te, Faust. Ora cerca le lettere di franchigia e bolle papali, che questa Confraternita dei Liberi Muratori ottenne; in tutto il nord noi dobbiamo ad essa così tanti splendidi e immensi edifici, che non si possono bastantemente guardare con stupore ed ammirare; in breve, ai Liberi Muratori noi dobbiamo la più bella architettura gotica62. FAUST. Se solo non riappaia un qui pro quo, calce o polvere negli occhi! LINDA. I tempi delle chiese gotiche sono passati; l’invisibile costruzione nelle sale di Salomone al Tempio dell’Umanità mi piace di più. FAUST. Mi hai sfidato, Horst. Quando io ne saprò più di adesso sulla Confraternita del Liberi Muratori sulle colline, di Cristoforo Wren63, ne parleremo più avanti. Ci stai anche tu, Linda? LINDA. Conoscevo un bambino desideroso di sapere, che nel giardino strappava i fiori dalla terra per vedere alla radice perché fiorissero così belli. Non siete voi tali bam-

246

HERDER

ren Früchten sollt ihr sie erkennen!« sprach unser Meister. Wenn eine Einrichtung da ist und Früchte bringt; möge sie entstanden sein, wie sie wolle, möge sie sich ihres Ursprungs zu freuen oder zu schämen haben, was kümmert uns dieser? Steht die Gesellschaft auf dem Gipfel, auf welchen wir sie wünschten; ist sie das, wonach zu allen Zeiten alle Guten strebten, jeder Religion und Staatsverfassung unbeschadet, gleichsam das Auge und Herz der Menschheit, o so bringt sie, über allen Unterschied der Stände, über jeden Sektengeist erhoben, den freien Seelen, die zu ihr gehören, die goldne Zeit zurück, die in unser aller Herzen lebet. Kommt herab in den Garten, Freunde, der Abend ist schön.

MASSONI – FAMA FRATERNITATIS

247

bini? ... «Dai loro frutti, dovreste riconoscerli!» diceva il nostro maestro64. Se c’è un’istituzione e porta frutti, che possa essere sorta come vuole, che si possa rallegrare o vergognare della sua origine, a noi, questo, cosa importa? La Società sta alla sommità, su cui noi l’abbiamo desiderata; è ciò a cui in tutti i tempi tutti i buoni aspirarono, senza pregiudizio di ogni religione e costituzione politica, per così dire l’occhio e il cuore dell’umanità; oh, allora essa, elevata al di sopra di ogni differenza di condizione, al di sopra di ogni spirito di setta, alle anime libere, che ad essa appartengono, riporterà l’età dell’oro, che vive in tutti i nostri cuori65. Scendete nel giardino, amici, la sera è bella.

Operai al Lavoro Illustrazione di Massoni intenti alla costruzione delle città del mondo antico tratta da Gründliche Nachricht von dem Frey-Maurern, nebst angehängter historischen SchutzSchrifft, Franckfurt am Mayn, 1738.

Salomone esamina il disegno del Tempio Incisione su rame dipinta a mano, da Johannes Jacob Scheuchzer (1672-1733), Kupfer Bibel / In welcher Die Physica Sacra, oder Geheiligte Natur-Wissenschaft Derer in heil. Schrifft vorkommenden Natürlichen Sachen, Deutlich erklärt und bewährt von Joh. Jacob Scheuchzer, ... In künstlichen Kupfer-Tafeln Ausgegeben und verlegt Durch Johann Andreas Pfeffel, ..., Christian Ulrich Wagner, Augsburg und Ulm, 1731.

SALOMO’S SIEGELRING. EINE FORTSETZUNG DES VORIGEN GESPRÄCHS.

Faust, Horst FAUST. Bei meinem lebhaften Gespräch mit Linda hieltest Du dich, Horst, so schweigend! HORST. Weil ich euch, fast vom Anfange der Unterredung an, auf einem Nebenwege sah, auf dem die Rosse der Phantasie und der Empfindung mit euch munter davon flogen. Sage mir, Faust: Werke der Wohltätigkeit, Menschenfreundliche Bemühungen und Entwürfe, wenn man sie auch edel verschweigt und aus Klugheit oft sogar verheimlichen muß; verpönt man, wie bei dieser Gesellschaft geschieht, die kleinste Entdeckung derselben so entsetzlich? Ein heiliges Feuer brennt auf dem Altar, und rings um stehen nackte Schwerter ? – Du wirst mir sagen, die Entdeckung nicht dieser Werke und Anschläge, sondern der Zeichen und Merkmale der Gesellschaft sind verpönt; aber nicht so. Alles was in ihr geschieht soll ein Geheimnis sein; und wenn das was in ihr und durch die Gesellschaft geschieht, keiner Verheimlichung bedarf, wozu der Eidschwur? Also, siehst du, ist noch Etwas anderes dahinter, worauf Ihr bei Eurem edlen Eifer fürs Höchste und Beste der Menschheit nicht trafet, wozu sich aber die Brüderschaft selbst bekennet – FAUST. Und dies wäre? HORST. A mystery, ein Kunstgeheimnis. Lies diesen alten Katechismus der Freimaurer.a Freilich wird über den Aufgenoma

Jachin And Boaz. Lond. 1769. p. 13.

L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE UNA CONTINUAZIONE DEL PRECEDENTE DIALOGO

Faust, Horst FAUST. Durante il mio vivace dialogo con Linda, tu, Horst, ti mantenevi così silenzioso! HORST. Perché, quasi dall’inizio della discussione, vi ho visto, su una via secondaria, sulla quale i cavalli della fantasia66 e del sentimento prendevano allegramente il volo con voi. Dimmi, Faust: opere di beneficenza, premure e progetti filantropici, anche se, nobilmente, si passano sotto silenzio e, per prudenza, spesso perfino si devono nascondere; si proibisce67, come accade in questa Società, così terribilmente la più piccola rivelazione della medesima? Un fuoco sacro arde sull’ara, ed in cerchio stanno spade snudate68? ... Mi dirai, la rivelazione non di queste opere e intenzioni ma dei simboli e segni della Società sono proibiti; ma non è così. Tutto quello che in essa accade deve essere un segreto; e se quello che accade in essa ed attraverso la Società, non ha bisogno di alcun occultamento69, a che scopo il giuramento70? Dunque, vedi, vi è ancora un po’ d’altro là dietro, che voi col vostro nobile zelo, volto al massimo e al meglio dell’umanità, non coglieste, ma in cui la Fratellanza stessa si riconosce ... FAUST. E sarebbe? HORST. A mystery71, un segreto d’arte. Leggi questo antico catechismo dei Liberi Muratori72.a Di fatto è recitato a

Jachin And Boaz, London, 1769, p. 13.

252

HERDER

menen gebetet »daß, wie er seine Hand ausstreckt zum heiligen Wort, er sie auch ausstrecken möge dem Bruder zu helfen, (merke dir wohl, nur dem Bruder! und zwar) ohne seinen und seiner Familie Nachteil.«a Freilich wird ihm gewünscht, daß er in allen Tugenden von Stufe zu Stufe steige, und die Mäurerei auf der ganzen Erde gesegnet sei;b mithin soll und darf es keinen unmoralischen Freimäurer nach den Gesetzen der Stiftung geben; Das aber wirst und mußt Du mir einräumen, daß Namen, Grade, Symbole, Zeichen, Lieder, und was man überhaupt vom Ritual der Gesellschaft weiß, die Sprache der Kunst führen. FAUST. Dahinter etwas andres verbergend. HORST. Wenn du so abbrichst und unterschiebst, so kommen wir nicht weiter. Eben dies Andre suchen wir ja. Sieh also erst die Tapete an, hinter der es stecken soll; sie ist ein mit Symbolen der Kunst bezeichneter Vorhang. Nicht nur die Allegorie des Salomonischen Tempels, die Säulen Jachin und Boas, die Namen Thubalkain, Jabal, Jubal, als Erfinder der Künste weisen darauf, sondern preiset ihr Gesang nicht Alle – – who have enrich’d the Art From Jabal down to Aberdourc And let each Brother bear a Part. Wer je die Kunst bereicherte, Empfange Ruhm und Preis Von Jabal bis zu – Und jedes Bruders Fleiß.

a

That he may also put forth his hand to serve a Brother, but not to hurt himself or his Family. b That masonry may be blessed trough out the world. c Statt dessen jedesmal der dermalige Großmeister genannt wird. Also: vom ersten bis zum letzten Kunst-Erfinder.

MASSONI – L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE

253

per l’iniziato «che, come egli stende la sua mano verso la parola sacra, la deve anche stendere per aiutare il Fratello, (tieni bene a mente, soltanto il Fratello! cioè) senza danno suo e della sua famiglia»73.a Ma gli è augurato che egli salga in tutte le virtù di gradino in gradino, e la Massoneria su tutta la terra sia benedetta74;b perciò non deve e può esserci alcun Libero Muratore immorale secondo le leggi della fondazione75. Questo però tu mi concederai e devi concedermi: che nomi, gradi, simboli, segni, canzoni, e quello che in genere si sa del rituale della Società, utilizzano il linguaggio dell’arte. FAUST. Nascondendo dietro ad esso qualcosa d’altro. HORST. Se interrompi il discorso in questo modo e gli fai dire ciò che non è stato detto, allora non andiamo avanti. Stiamo per l’appunto cercando questo qualcosa d’altro. Guarda dunque dapprima l’arazzo dietro a cui deve trovarsi; è una cortina disegnata con simboli dell’arte. Non solo lì sopra indicano l’allegoria del tempio salomonico, le colonne Jachin e Boaz, i nomi Tubalcain, Jabal, Jubal, quali inventori delle arti76, anche se il loro canto non li elogia tutti ... ... who have enrich’d the Art From Jabal down to Aberdourc And let each Brother bear a Part. Chi sempre l’arte arricchì, Riceva gloria e premio Da Jabal fino a ... E di ciascun Fratello la diligenza.

a

That he may also put forth his hand to serve a Brother, but not to hurt himself or his Family. b That masonry may be blessed trough out the world. c In vece sua viene ogni volta sostituito il nome del Gran Maestro in carica. Dunque, dal primo all’ultimo inventore dell’Arte.

254

HERDER

Was Menschen über Thiere hebt Erhebe unsre Zunst, In Künsten Wahl, im Wirken Zweck, In Wissenschaft Vernunst. Was uns vor Glut und Kälte schützt, Vor Krieges Barbarei, Verdankt die Menschheit deiner Kunst, Ist Dein Werk, Maurerei. –

Lies das Original. Da klingts noch höher.a FAUST. Deine Übersetzung hat das Lied veredelt, Horst. Im Original finde ich ein bloßes Lob auf die eigentliche Maurerei, die Mauern und Häuser aufrichtet, und uns dadurch für Hitze und Kälte, für wilden Thieren, für Kriegsanfallen schützt; nichts weiter. Es ist ein Handwerkslied, wie jede Zunft dergleichen hat und sich zum Preise singet. Ich glaube an kein maurerisches Kunstgeheimnis, als sofern jede Zunft, die eine Kunst treibt, jedes Handwerk sogar a mystery hat. HORST. Du bist, wohin ich dich haben wollte. Komm in den Garten! Linda singt zur Guitarre. FAUST. Vielleicht auch ein Freimäurerlied, oder was es zu sein verdiente.

a

As men from brutes distinguish’d are, A Mason other men excells. For what’s in knowledge Choice or rare But in his Breast securely dwells. Chorus. His silent Breast and faithful Heart Reserve the Secrets of the Art. From scorching Heat, and piercing Cold From Beasts, whose roar the Forest rends, From the Assaults of Warriors bold The Mason’s Art Mankind defends. Chorus. Be to the Art due Honour paid, From which Mankind receives such Aid.

MASSONI – L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE

255

Ciò che gli uomini sopra le belve eleva Solleva la nostra corporazione, Nelle arti scelta, nell’operare scopo, Nella scienza ragione. Ciò che innanzi al fuoco e freddo ci protegge, Dalla barbarie della guerra, Deve l’umanità alla tua arte, È opera tua, Massoneria. ...

Leggi l’originale. Lì suona ancora più alto77.a FAUST. La tua traduzione ha nobilitato la canzone, Horst. Nell’originale trovo una scoperta lode all’effettiva Muratoria, che innalza muri e case, e con ciò ci protegge dal caldo e dal freddo, dalle bestie feroci, dagli attacchi bellici; nient’altro. È una canzone dell’artigianato, come di simili ne ha ogni corporazione e se la canta a lode. Io non credo in alcun mistero d’arte muratoria, in quanto ogni corporazione, che esercita un’arte, perfino ogni artigianato, ha a mystery. HORST. Sei dove ti volevo avere. Vieni nel giardino! Linda canta alla cetra. FAUST. Forse anche una canzone massonica o qualcosa che meriterebbe di esserlo. a

As men from brutes distinguish’d are, A Mason other men excells. For what’s in knowledge Choice or rare But in his Breast securely dwells. Chorus. His silent Breast and faithful Heart Reserve the Secrets of the Art. From scorching Heat, and piercing Cold From Beasts, whose roar the Forest rends, From the Assaults of Warriors bold The Mason’s Art Mankind defends. Chorus. Be to the Art due Honour paid, From which Mankind receives such Aid.

256

HERDER

LINDA (einer Äolsharfe gegen über, die am Baum hangend dann und wann klagende Töne giebt. Linda singt:) An die Äolsharfe. Harfe der Lüfte, du bringst Klagende Laute mir zu Aus der Fülle der Welten; Weltgeist, seufzet dann Alles in Dir? (In veränderter Tonweise sich selbst antwortend.)

»Binde die Töne Liebend zusammen Und sie werden ein Saitenspiel. Tröpfelnd weinet der Bach: Aber im Strome Rauscht er prächtig einher. Einsam traueret die Blume; Aber mit andern im Kranz Lacht sie wie fröhlicher!« (Pause. Die Äolsharfe tönet. Linda fährt fort:)

Harfe der Lüfte, woher Dieser seufzende Ton? Aus der Brust der Geliebten? Ihrem entfernten Freunde gesandt. »Führe die Liebenden, Weltgeist, glücklich zusammen; Und der Seufzer wird Freudegesang.« Ach, du tönest, du tönst Tieferen Schmerz, Seufzer eines Verlaßnen, Dem die letzte der Hoffnungen floh – Horch! Ich höre den Gram Aller Verlaßnen, Einsam Wünschenden, Sehnenden, Matt sich Mühenden –

MASSONI – L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE

257

LINDA (dirimpetto ad un’arpa eolia che appesa all’albero emette di quando in quando suoni lamentosi. Linda canta:) All’arpa eolia78 Arpa dei venti, m’arrechi Lamentosi suoni Dalla pienezza dei mondi; Spirito del mondo, sospira allora tutto in te? (In tonalità cambiata rispondendo a se stessa.)

«Lega i suoni Amorevolmente insieme E diverranno una musica di strumenti a corde. Gocciolando piange il ruscello: Ma nel torrente Mormora incedendo superbamente. Solingo s’affligge il fiore; Ma con altri nel serto Ride come più gioioso!» (Pausa. L’arpa eolia risuona. Linda continua:)

Arpa dei venti, donde Questo sospiroso suono? Dal petto dell’amata? Al suo lontano amico mandato. «Conduci gli innamorati, Spirito del mondo, felicemente insieme; Ed il sospir diverrà canto di gioia». Ah, tu suoni e soni Dolor più profondo, Sospir di un abbandonato, Cui l’ultima delle spemi fuggì ... Ascolta! Sento l’affanno D’ogni abbandonato, Solingo desideroso, anelante, Prostrato affaticandosi ...

258

HERDER

»Knüpfe sie, Weltgeist, Wirkend zusammen und sie erklingen, ein Saitenspiel.«

FAUST und HORST. (Vor Linda tretend.) Dank dir, Linda, Dank. Du hast uns ins Herz gesungen, was du oben sprachst. HORST. Einzeln ist der Mensch ein schwaches Wesen; aber stark in Verbindung mit andern. FAUST. Einsam mühet er sich oft umsonst. Ein Blick des Freundes in sein Herz, Ein Wort seines Rates, seines Trostes weitet und hebt ihm den niedrigen Himmel, rückt ihm die Decke des Traurens hinweg. HORST. Im Namen der Verbrüderung liegt also die Kraft – LINDA. Im Namen der Meisterschaft noch vielmehr. Der Meister, der seine Gesellschaft, ihr selbst unmerklich, mit seinem Geist zu beseelen weiß, und durch sie auf die menschliche Gesellschaft, unsichtbar wirket; eine Verbrüderung, die diese Macht von ihm empfängt oder (soll ich sagen) diese Kunst lernet, und sie, wo es sein soll, ausübet; Jener wird – HORST. Wie das Ritual sagt, »die Sonne am Himmel«; diese der Kitt, das Zement der menschlichen Gesellschaft. Schöne Veredlung des Namens Cementarii, den in den Diplomen früherer Zeit die Mäurer führten! LINDA. Diese Mäurer, wirkend wie Genien, unter dem Siegelringe des Meisters – HORST. Weissagerin, was sprichst Du aus? Den Ursprung der Gesellschaft. Höret ein morgenländisches Märchen: denn das Licht und die Mäurerei kommen von Osten. »Als Salomo seinen Tempel aufführte« – Ihr wisset doch beide, daß seinem Siegelringe, der alle Geheimnisse in sich faßte, die Geister und Genien dienten? LINDA. Ich weiß es. Von den vierzig Salomonen, die die ganze Welt, und vom Ersten und größesten, der das Geisterreich

MASSONI – L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE

259

«Annodali, spirito del mondo, Operando insieme e risonano, una musica di strumenti a corde».

FAUST e HORST. (Camminando davanti a Linda.) Grazie a te, Linda, grazie. Ci hai cantato nel cuore ciò di cui più sopra ci parlasti79. HORST. Isolato, l’uomo è un essere debole; ma in unione con gli altri è forte. FAUST. Solingo, egli si affatica spesso invano. Uno sguardo dell’amico nel suo cuore, una parola del suo consiglio, del suo conforto allarga e gli solleva il cielo basso, gli toglie via il velo delle mestizie. HORST. Nel nome della Fratellanza è dunque la forza ... LINDA. Nel nome della Maestranza ancora di più. Il Maestro, che sa animare la sua società, a voi stessi impercettibile, col suo spirito, e attraverso di essa sulla società umana opera invisibilmente; una Fratellanza che questo potere da lui riceve o – dovrei dire – impara quest’arte, e, dove dovrebbe esserlo, la esercita; quegli diventerà ... HORST. Come dice il rituale, «il sole nel cielo»80; il mastice, il cemento della società umana. Bella nobilitazione del nome Cementarii, che i Muratori avevano nei diplomi dei primi tempi81! LINDA. Questi Muratori, operando come genî, sotto l’anello con sigillo del Maestro ... HORST. Profetessa, cosa pronunci? L’origine della Società. Ascoltate una favola orientale: perché la Luce e la Muratoria vengono da Oriente82. «Quando Salomone eresse il suo Tempio» ... Voi sapete bene entrambi, che gli spiriti e genî prestavano servizio al suo anello con sigillo, che racchiudeva in sé tutti i segreti83? LINDA. Lo so. Dei quaranta Salomoni, che governarono tutto il mondo, e del primo e più grande che governò il

260

HERDER

beherrschte, habe ich Märchen gnug gelesen. Vermittelst der Genien und Geister, die alle unter seinem Gebot standen, bauete er den Tempel. HORST. Diese Genien und Geister sind – das Urbild unsrer Freimäurer. Höret weiter. »Alle standen unter seinem Befehl, zuletzt aber unwillig denn der Bau des Tempels währete lange. Als Salomo vor Vollendung desselben seinen Tod voraussah, bat er Gott, daß sein Tod den Genien so lange verborgen bliebe, bis sie, seinem Siegelringe gehorsam, den Bau vollendet. Die Bitte ward erfüllt. Salomo starb betend im Tempel, indem er stehend sich auf seinen Stab lehnte. Über ein Jahr stand er also; die Genien, die ihn noch lebend glaubten, vollendeten den Bau des Tempels. Da kam ein Wurm in den Stab und zernagte ihn; der Leichnam sank; des Königes Tod ward kund; der Tempel indes war vollendet.« Da hast Du, Faust, das Urbild der Maurerei und zugleich der Geschichte Hirams im Ritual der Gesellschaft.a Dort und hier ein gestorbner Meister des Baues bei Vollendung des Tempels. Dort und hier eine unter dem Siegelringe des Meisters am Tempel bauende, durch einen Eidschwur gebundene geheime Gesellschaft. Suche nun nach, wie aus dem feinen Orientalischen Märchen die Geschichte des Maurermeister Hirams ward, und – du kommst weiter. FAUST. Du erdichtetest doch nicht das Märchen, Horst? HORST. Es steht in einem Buch durch den Engel Gabriel vom Himmel gebracht; viel älter also als Karl I. in England, es stehet im Koran. Setze den Tulband auf, Faust, und höre die 34te Sura, mit der Überschrift Saba:

a S. Andersons Konstitutionsbuch. Aufl. 3. 1762. S. 408 u. f. Jachin and Boaz p. 33.

MASSONI – L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE

261

regno degli spiriti, ho letto favole a sufficienza. Mediante i genî e spiriti che erano tutti sotto il suo comando egli edificò il Tempio. HORST. Questi genî e spiriti sono ... l’archetipo della nostra Muratoria. Ascoltate più in là. «Tutti erano sotto il suo ordine, alla fine però di malavoglia perché la costruzione del tempio si protraeva a lungo. Allorché Salomone, prima del compimento del medesimo, previde la sua morte, chiese a Dio che la sua morte restasse nascosta ai genî tanto a lungo, fino a quando essi, ubbidienti al suo anello con sigillo, non avessero compiuta la costruzione. La preghiera fu esaudita. Salomone morì pregando nel tempio, mentre si appoggiava stando ritto sul suo bastone. Per un anno, stette così; i genî, che lo credevano ancora in vita, completarono la costruzione del tempio. Venne allora un tarlo nel bastone e lo rose; la salma cadde; la morte del re divenne palese; il tempio intanto era compiuto»84. Ecco che hai, Faust, l’archetipo della Muratoria85 e assieme la storia di Hiram nel rituale della Società.a Là e qui un defunto Maestro della costruzione nell’atto del perfezionamento del Tempio86. Là e qui, sotto l’anello con sigillo del Maestro, una Società segreta costruente il Tempio, legata da un solenne giuramento. Va’ a cercare ora come diventò da quella delicata fiaba orientale la storia del maestro muratore Hiram, e ... vai avanti. FAUST. Non avrai però escogitato tu la fiaba, Horst? HORST. Sta scritta su un libro portato dal cielo tramite l’angelo Gabriele87; molto più vecchia quindi di Carlo I d’Inghilterra88, si trova nel Corano. Metti il turbante, Faust, e ascolta la 34a. Sura, dal titolo Saba89:

a

Vedi Anderson, Konstitutionsbuch, Aufl. 3., 1762, p. 408 e s.; Jachin and Boaz, p. 33.

262

HERDER

Wir verliehen dem David Vortrefflichkeiten und sprachen: »Berge, singet mit ihm, abwechselnd, Chöre mit Chören!« Und verbanden die Vögel, miteinzustimmen, erweichten Erze für ihn und sprachen: »Daraus bereite dir Panzer! Fuge die Bleche zusammen, und wirkt Gerechtes. Ich sehe Was ihr tut, Isaiden.« Desgleichen unterwarfen Wir dem Salomo selbst die wehenden Winde; sie wehten Monatlich ihm, am Abende jetzt, und jetzo am Morgen. Auch die Quellen geschmolzenen Erzes ergossen vor Ihm sich Ja, die Genien selbst verbanden Wir mit dem Eidschwur Ihm Zu arbeiten; und wer abwiche von seinen Befehlen, Sollte schmecken die Pein der Glut. Sie machten ihm Alles, Was er befahl, Paläst und Säulen, Kessel und Schüsseln. »Wirket Gerechtigkeit, sprachen wir, Ihr von Davids Geschlechte, Dankbar; wenige sinds von meinen Knechten.« Und endlich, Als wir beschlossen Salomo’s Tod; den Genien sagte Niemand ihn, als der kriechende Wurm der Erde, benagend Salomo’s Stab. Da sank sein Leib; da sahen die Geister: Hätten sie das Verborgne gewußt, sie hätten in Fesseln Ihrer Strafe mit nichten so lange beharrt –

Lies darüber Sale’s Anmerkung und der Kommentatoren, so viel Du willst; kurz, die durch einen Eidschwur gebundenen, unter dem Siegelringe Salomo’s am Tempelbau arbeitenden Genien sind – die Freimäurer. Selbst die Entstehung dieses morgenländischen Märchens kann ich dir zeigen, so sonderbar sie euch vorkommen mag. Weil in der Bibel stand, daß, »als der Tempel Salomo’s gebauet wurde, man weder Hammer, noch Beil, noch irgend ein Eisengezeug im Bauen hörte«a so dichtete die Mär-

a

I Kön. 6, 7.

MASSONI – L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE

263

Noi concedemmo a David speciali grazie e dicemmo: «O montagne, cantate con lui, a turno, cori con cori!» E gli uccelli si unirono per intonarsi insieme, rendemmo [malleabile Il ferro per lui e dicemmo: «Con questo preparati la corazza! Stringi insieme le maglie, e agisci bene. Io osservo Ciò che fate, Isaidi». Ugualmente noi sottomettemmo Allo stesso Salomone i venti che soffiano; essi soffiarono Mensilmente per lui, ora la sera, e ora la mattina. Anche le fonti di bronzo si riversarono innanzi a lui Sì, perfino i genî noi legammo col giuramento Di lavorare per lui; e chi avesse deviato dai suoi ordini, Avrebbe dovuto assaggiare il tormento della fiamma. [Fecero per lui tutto quello Che egli comandava, palazzi e colonne, vassoi e piatti. «Operiate giustizia, dicemmo, voi alla stirpe di David, Grati; pochi dei miei servi lo sono». E infine, Quando decidemmo la morte di Salomone; ai genî nessuno Lo disse, se non il verme strisciante della terra, rosicchiando Il bastone di Salomone. Allora cadde il suo corpo; allora [videro i dèmoni: Se loro avessero conosciuto l’arcano, non avrebbero in catene Mai sopportato così a lungo il loro castigo90 ...

Su questo tema leggi note, tante quante ne vuoi, di Sale91 e dei commentatori; in breve, i genî, che, legati da un giuramento, sotto l’anello con sigillo di Salomone, lavorano alla costruzione del Tempio sono ... i Liberi Muratori. Io posso mostrarti perfino l’origine di questa fiaba orientale, per quanto strana ci possa sembrare. Perché sta scritto nella Bibbia che «quando il Tempio di Salomone fu costruito, non si sentì né martello, né scure, né alcun altro arnese di ferro»a così poetava la saga orientale dei a

1 Re 6, 7.

264

HERDER

chenreiche morgenländische Sage nicht nur weiter; sondern jede Nation dichtete eigen auf ihre Weise. Die Juden ersannen das Märchen vom Wurm Schamir, mittelst dessen der Werkmeister die größesten Steine ohne Mühe gespalten, welchen Wurm Salomo, auf Anzeige des Dämons Asmodi, wo er zu finden sei, dem Auerhahn abgejagt habe.a Zierlicher dichteten die Araber; sie ließen den Bau durch Eidverpflichtete Geister und Genien vollenden – FAUST. Wie und wo aber diese arbeitende Genien, arbeitende, gar mordende Gesellen, und aus Salomo Hiram wurde? HORST. Dünkt dir das ein Rätsel? Jede Zunft, jedes Gewerb schuf oder wählte sich in jenen rohen Zeiten, da sie entstand, ein dergleichen Symbol mit Legenden und Märchen. Noch jetzt, wenn in London Zünfte und Magistrate mit dem Lord Mayor aufziehn, repräsentieren sie die Geschichte der Stadt aus den ältesten Fabelzeiten mit Personen und Emblemen von Trojanern, Römern, Britten, Sachsen, Normännern. Brutus, der König Lud, Androgeos, Theomantius erscheinen. Die Zünfte folgen, jede mit ihrem Helden, die Winzer mit dem Bacchus, die Weber mit der Penelope, mit der Ceres die Bäcker, die Schuster mit dem H. Crispin und Crispianus, mit den Cyklopen die Grobschmiede, die Wollweber mit Bischof Blaise – Du weißt wohl nicht, warum? Linda. Weil er das Wollweben erfand. Merke dir deinen Hiram. LINDA. Ich halte mich an die Penelope. Erzähle weiter. HORST. Die Musiker ziehn mit Apollo, die Apotheker mit Aeskulap, die Schiffszimmerleute mit der Arche Noah; warum sollten die Mäurer, nach dem was uns Wren von ihren alten Taten gesagt hat, sich nicht Hiram und den Tempel Salomo’s wählen? Beide standen in der Bibel; jenes Märchen, durch die viel-verändernde Sage empfangen, ward, (wie in der mittleren Zeit alle

a

Buch Gittin. Maasähbuch Kap. 105.

MASSONI – L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE

265

fiabeschi regni seppur non più in là92; ma ogni nazione poetò ciascuna a modo suo. Gli Ebrei escogitarono la fiaba del verme Schamir, per mezzo del quale il maestro d’opera spaccava senza fatica le più grandi pietre, verme che Salomone, su indicazione del demone Asmodi, avrebbe strappato, là dove si trovava, all’urogallo93.a Più graziosamente poetarono gli Arabi; loro fecero compiere la costruzione da spiriti e genî obbligati da un giuramento ... FAUST. Come e dove però questi genî lavoranti, garzoni lavoranti e uccidenti persino, da Salomone diventarono Hiram? HORST. Ti sembra questo un enigma? Ogni corporazione, ogni mestiere si procacciò o si scelse in quei rozzi tempi, nei quali sorse, un simbolo analogo con leggende e favole. Ancora adesso, quando a Londra corporazioni e magistrati vanno in processione col Lord Mayor, rappresentano la storia della città dai più antichi tempi favolosi con personaggi ed emblemi di Troiani, Romani, Britanni, Sassoni, Normanni 94. Appaiono Bruto, il re Lud, Androgeo, Teomanzio95. Seguono le corporazioni, ciascuna col suo eroe, i vignaiuoli con Bacco, i tessitori con Penelope, con Cerere i fornai, i calzolai coi SS. Crispino e Crispiano, con i Ciclopi i maniscalchi, i lanaioli col vescovo Biagio ... Linda, forse tu non sai perché? Perché egli inventò la tessitura dei panni di lana. Rammentati del tuo Hiram. LINDA. Mi attengo alla Penelope. Continua a raccontare. HORST. I musicisti passano con Apollo, i farmacisti con Esculapio, i carpentieri navali con l’arca di Noè96; perché i Muratori, dopo quello che Wren ci ha detto dei loro antichi fatti97, non avrebbero dovuto scegliersi Hiram ed il Tempio di Salomone? Entrambi figuravano nella Bibbia; quella favola, accolta attraverso l’assai mutevole leggenda, venne (come nel Medioevo tutte le leggende orientali) ara

Libro Gittin. Maasähbuch, Cap. 105.

266

HERDER

morgenländische Sagen,) handawerksmäßig europäisieret; was siehest Du hierinne sonderliches und wunderbares? FAUST. Hirams Ermordung steht nicht in der Bibel. LINDA. Wunderbare Männer! Um ein Nichts so bemühet! Ich habe von einem Juden-Kanon gehört, in welchem zwei Stimmen einander antworten: 1. Abram ist gestorben, Ist tot! ist tot! 2. Wo liegt er denn begraben? 1. Zu Jerusalem.

Indem die letzte Sylbe lem mit bebenden Lippen festgehalten wird, fängt eine Sekunde höher der andre an: »Isak ist gestorben« und so durch alle Patriarchen und Stammväter, bis sie sich alle in lem versammlen. Mich dünkt, ich höre von Euch das klagende Lied: 1. Hiram ist gestorben, Ist tot! ist tot! 2. Wo liegt er denn begraben?

Nun wo liegt er begraben, Faust? FAUST. Das hoffe ich Euch künftigen Johannisabend zu erzählen. LINDA. Wohlan dann! Nach Dsinnistan oder nach Jerusalem, Glück auf die Reise! Was soll ich sagen, meine Freunde? Dir, Horst, möchte ich sagen: »der Zauberring Salomons ist zerbrochen, die Geister sind frei!« oder in der neueren Sprache: »das alte Wort ist verloren! Hiram schläft im Sanctum sanctorum. Jeder neuerwählte Meister tritt (ich habe das Ritual auch gelesen) als Sohn der Witwe, an seine Stelle und soll wirken.« Oder soll ich Dir in Deiner Weise sagen: »Der Tempelbau ist noch nicht vollendet. Stehe der betende Salomo vor dem Allerheiligsten, als ob er noch lebte, ob er gleich längst tot ist! Kein nagender Wurm nahe seinem ihn unterstützenden Stabe!« –

MASSONI – L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE

267

tigianalmente europeizzata; cosa vedi qui dentro di particolare e stupefacente? FAUST. L’assassinio di Hiram non è scritto nella Bibbia. LINDA. Uomini stupefacenti! Intorno ad un niente così disturbati98! Ho sentito di un canone giudeo nel quale due voci si rispondono l’un l’altra: 1. Abramo è morto, È morto! è morto! 2. Dove giace egli dunque sepolto? 1. A Gerusalem.

Mentre l’ultima sillaba lem è trattenuta con labbra tremanti, un secondo subito dopo l’altro comincia: «Isacco è morto» e così attraverso tutti i patriarchi e capostipiti, finché essi tutti in lem si radunano. Mi sembra di sentire da voi il lamentevole canto: 1. Hiram è morto, È morto! è morto! 2. Dove giace egli dunque sepolto?

Allora dove giace egli dunque sepolto, Faust? FAUST. Questo spero di raccontarvelo la prossima sera di San Giovanni99. LINDA. Orsù allora! A Dsinnistan100 o a Gerusalem, fortuna nel viaggio! Cosa debbo dire, amici miei? A te, Horst, vorrei dire: «l’anello magico di Salomone è spezzato, gli spiriti sono liberi!» o nella lingua più moderna: «l’antica parola è perduta! Hiram dorme nel Sanctum sanctorum. Ogni Maestro nuovo eletto entra (ho anche letto il rituale) come Figlio della Vedova al suo posto e deve operare»101. O dovrei dirti a modo tuo: «La costruzione del Tempio è non ancora compiuta. Stia ritto l’orante Salomone al cospetto del Santissimo, come se vivesse ancora, malgrado egli sia già da molto tempo morto! Nessun tarlo rosicchiante si avvicini al suo bastone di sostegno!»102 ...

268

HERDER

Unentschieden, reiche ich dir diese Blume, eine Nachtviole. Als zwölf treue Brüder Hiram zur Erde bestatteten, wuchs sie auf seinem Grabe. Da wächst sie noch unscheinbar am Tage, im Dunkeln erquickend und Balsamhauchend. Dir, Faust, gebe ich zu Deinen Untersuchungen ein morgenländisches Märchen mit auf die Reise: denn, wie Horst sagt, Licht und die Mäurerei kommen von Osten. »Im Morgenlande also wohnte der wohlbekannte, aber selten gesehene und nie erforschte Vogel Phönix, dem man viel Wissenschaft und Kunst zutraute; ein Kind der Sonne, der Vogel des Paradieses. In Dies flog er oft; von zwenn seiner Bäume bauete er sein Nest, vom Baum der Erkenntnis und vom Baum des Lebens. Jahrhunderte lang lebte er, bis im Ringe des Schicksals die Zeit seiner Verjüngung und Erneuung kam. Dann zündete seine Mutter, die Sonne, das Nest an; die Zweige vom Baum der Erkenntnis gaben dem alten Phönix den Tod; die Zweige vom Baum des Lebens gaben dem jungen Phönix neues Leben. Mit dem Ende, ich weiß nicht welches Jahrhunderts starb Phönix, der Alte. »Mutter-Sonne, (sprach er im letzten Augenblick, und sah sehnend auf sie;) ende meinem Geschlecht sein einsam-verborgenes, nur seiner Seltenheit wegen gepriesenes, rätselhaftes Dasein! Belebe mich, wenn ich erwache, wie du willt, nur frei im Fluge, und Menschen nutzbar. Tu’ es, allsegnende Mutter!« sprach er und senkte sich nieder. Mit dem freundlichsten Blick antwortete ihm die scheidende Sonne, zündete sein Nest an und aus der Asche des Verstorbnen erstand – kein Phönix mehr; ein lichter Genius schwang sich empor, ein verborgner Schutzgeist der Menschen. In Dsinnistan wohnt er; aber wem und wenn er will, darf er erscheinen, warnend, helfend, segnend. Seine nützliche, stete Tätigkeit beschäftigt und erfreuet ihn so sehr, daß er sich nie mehr nach seinem alten Phönixneste sehnet.« FAUST. Dank, Linda, Dir für Dein Märchen; künftigen Johannisabend erscheine ich aus Dsinnistan wieder.

MASSONI – L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE

269

Indecisa, io ti porgo questo fiore, un’esperide. Quando dodici fedeli Fratelli seppellirono Hiram nella terra, essa crebbe sulla sua tomba. Qui cresce ancora in modo non appariscente il giorno, al buio ritemprante e dall’alito balsamico103. A te, Faust, consegno per il viaggio una fiaba orientale per le tue indagini: poiché, come dice Horst, la Luce e la Massoneria vengono da Oriente104. «Nel Levante105, dunque, abitava Fenice, il ben noto, ma raramente veduto e mai esaminato uccello, a cui si attribuiva molta scienza ed arte; un figlio del sole, l’uccello del paradiso. In esso volò spesso; su due dei suoi alberi costruì il suo nido, sull’albero della conoscenza e sull’albero della vita. Per lunghi secoli visse, finché nel cerchio del destino venne il tempo del suo ringiovanimento e rinnovamento. Allora sua madre, il sole, diede fuoco al nido; i rami dell’albero della conoscenza diedero la morte alla vecchia fenice; i rami dell’albero della vita diedero alla giovane fenice nuova vita. Alla fine, non so in quale secolo, morì Fenice, il vecchio. «Madre-Sole, (parlò nell’estremo momento e guardò con anelito verso di lei), metti fine alla mia stirpe dalla sua nascosta singolarità, lodata solo a causa della sua rarità, dall’enigmatica esistenza! Vivificami se mi ridesto, come tu vuoi, solo libero nel volo, e agli uomini utile. Fallo, madre onnibenedicente!» parlò e s’accasciò. Con il più affettuoso sguardo, gli rispose il Sole accomiatandosi, incendiò il suo nido e dalla cenere del defunto risorse ... non più fenice; un genio luminoso si librò su in alto, un occulto spirito protettore degli uomini. Nel Dsinnistan abita; però, a chi e quando vuole, può apparire ammonendo, aiutando, benedicendo. La sua utile, costante attività lo occupa e lo rallegra così tanto che non anela più al suo antico nido di fenice»106. FAUST. Ti ringrazio, Linda, per la tua favola; la prossima sera di S. Giovanni riapparirò a Dsinnistan107.

270

HERDER

LINDA. (Die Guitarre nehmend.) »Weltgeist, binde die Töne Liebend zusammen; Und sie werden ein Saitenspiel.«

Hört ihr, Freunde! Ist nicht die Äolsharfe eine wahre Fama fraternitatis? (Die Fortsetzung kann zu ihrer Zeit folgen.)

‹Salomos Thron›

MASSONI – L’ANELLO CON SIGILLO DI SALOMONE

271

LINDA. (Prendendo la cetra.) «Spirito del mondo, lega i suoni Amorevolmente insieme; E diverranno una musica di strumenti a corde»108.

Sentite, amici! L’arpa eolia non è una vera Fama fraternitatis109? (La continuazione può seguire a suo tempo110.)

‹Trono di Salomone111›

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

NOTE A LESSING, ERNST E FALK 1

Freimäurer è un’arcaica forma plurale del sostantivo maschile Freimaurer (genitivo Freimaurers, plurale Freimaurer). Incontreremo spesso questo termine, la cui traduzione è «Massone, Libero Muratore, Frammassone» e forse quest’ultimo lemma avrebbe maggiormente reso il sapore arcaico nella nostra traduzione, dove invece abbiamo adottato più spesso il termine più corrente «Massone». Sr. è l’abbreviazione tedesca di Seiner, Sua, mentre Durchlaucht è il titolo e la forma con cui ci si rivolge a un principe (dal verbo durchleuchten nel senso di «far luce, splendere, brillare»). Il Duca Ferdinand von Braunschweig-Wolfenbüttel, aveva nominato Lessing, con decreto in data 15 dicembre 1769, suo bibliotecario personale alla «Bibliotheca Augusta» di Wolfenbüttel. Non va confuso con lo zio Karl Wilhelm Ferdinand von Braunschweig-Wolfenbüttel (1735-1806), Feldmaresciallo prussiano, tra i nipoti favoriti di Federico II di Prussia, uno dei più abili comandanti nella guerra dei sette anni (1756-1763). Anche questi Massone, fu Gran Maestro delle Logge negli Stati prussiani sotto la direzione della Loggia-Madre zu den drei Weltkugeln (ai Tre Globi) di Berlino dal 1772 al 1797 e membro della Stretta Osservanza (Strikte Observanz) col nome Eques a Leone aureo. Anche suo nipote Ferdinand von Braunschweig-Wolfenbüttel (1721-1792), iniziato Massone nel 1740 nella Loggia di suo cognato il re Federico II, nel 1771 divenne Gran Maestro provinciale delle Logge inglesi e l’anno dopo, succeduto al pretendente Carlo Edoardo Stuart, divenne Magnus Superior Magister Ordinis e Gran Maestro dei Templari delle Logge della Stretta Osservanza, dove aveva il nome di Eques a Victoria (Thory 1815, II, pp. 103, 283, 295, 333 e 384). Uno dei più zelanti protettori della Massoneria, Gran Superiore della VII provincia (Bassa Sassonia, Elba e Oder, Polonia prussiana, Livonia e Curlandia; Ivi, p. 134) nel Rito della Stretta Osservanza, convocò tre Conventi (nel gergo massonico il termine ha il significato di assemblee, congressi), quello di Kohlo nel 1772, quello di Brunswick del 1775 ed il terzo, il più impor-

276

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

tante, a Wilhelmsbad nel 1782, al quale invitò tutte le Gran Logge d’Europa e il cui scopo principale era una riforma generale della Massoneria tedesca. Convocato al convento dei Filaleti a Parigi nel 1785 e 1787 rifiutò di parteciparvi (Ivi, pp. 94, 295). Fu tra i più munifici entusiasti della massoneria, specialmente di quella mistica, mentre fu poco interessato all’Illuminismo. D’altra parte Herder lo definì Hohepriester des Nichts (sommo sacerdote del nulla; cfr. Voges 1987, p. 191). Nessun commentatore ha mai osservato che l’ultimo datore di lavoro di Lessing e il dedicatario dei suoi tre Dialoghi è lo stesso duca Ferdinand, Eques a Victoria, a cui, in occasione del convento di Wilhelmsbad del 1782, Joseph de Maistre (1753-1821) scrisse una memoria sulla Massoneria, edita soltanto nel 1925 da Émile Dermenghem (cfr. Guénon 1991h, II, p. 202 n. 8; per la memoria vedi Maistre 1925; per un resoconto su questa memoria, vedi Guénon 1925 e Francia 1945). Quest’ultima è una risposta a un questionario che nel settembre 1780 il Duca Ferdinand aveva inviato a tutte le Logge della sua obbedienza, desiderando «portare l’ordine e la saggezza nell’anarchia massonica». Lessing, già famoso per le posizioni molto nette in favore della tolleranza, difficilmente poté sfuggire alle sollecitazioni del Duca Ferdinand, suo protettore, sotto il patronato del quale fu iniziato, poco dopo il suo incarico, nella Loggia Alle Tre Rose (d’oro) [Zu den drei (goldenen) Rosen] ad Amburgo nella notte tra il 14 e il 15 ottobre 1771. Su Lessing come Massone si veda innanzitutto Findel 1881 e 1890 (ed. riv. e ampliata dell’ed. 1881). Considerando la data in cui apparvero i primi tre Dialoghi (1778) – tre anni prima della morte di Lessing – si comprende come la grave depressione nella quale cadde dopo la morte della moglie e del suo unico figlio neonato l’abbia spinto a prendere la parola per indirizzarsi direttamente al Duca Ferdinand senza timori per la sua situazione. La dedica è l’unica presente in tutta l’opera di Lessing ed è stata fatta, contro le abitudini del tempo, senza consultare il destinatario, quantunque essa compromettesse quest’ultimo nella sua qualità di Massone d’alto rango e – almeno indirettamente – la stessa autorità massonica del Duca (al tempo della stesura e pubblicazione dei seguenti Dialoghi capo della Massoneria tedesca), sollecitata da Lessing. La dedica appare solo nei primi tre Dialoghi che Lessing stesso pubblicò nel 1778, non a Wolfenbüttel, come

LESSING, ERNST E FALK - NOTA 2

277

scritto, ma a Göttingen, dove la stampa fu curata da Georg Christoph Lichtenberg (1742-1799), fisico e scrittore, noto per i suoi aforismi. Con la figura dell’«attingere alla fonte» Lessing vuole certamente fare un riferimento al suo ingresso nel 1771 nella Loggia amburghese, attraverso cui sperava, invano, di avvicinare il «segreto» della Massoneria. Con l’allusione al «permesso di attingervi più profondamente» si intende che Lessing non era in alcun modo libero dalla censura, libertà che valeva comunque solo per la sua pubblicazione di frammenti estratti da opere contenute nella biblioteca del Duca; tantomeno s’intende una possibile accettazione della Stretta Osservanza, attraverso il capo dell’Ordine che era il Duca Ferdinand. Anche sentito il Duca, Lessing avrebbe dovuto rivolgersi ai suoi superiori massonici e chiedere ad essi la deroga dall’obbligo di riservatezza massonica. Si tratta quindi di un puro atto di devozione e di una frase retorica di cortesia nei confronti del duca «il quale aveva sempre lesinato pane e companatico al poeta e bibliotecario di Wolfenbüttel caduto in completa miseria» (Valmy 1991, p. 49). Con Volk, popolo, qui in questa dedica si intende probabilmente la comunione dei massoni e non il pubblico più ampio. L’abbreviazione tedesca Ew. sta per Ewiger con il significato di «per sempre, eternamente, infinitamente». Qui abbiamo risolto di tradurlo, per il suo legame con «servo», con «umilissimo». 2

Chi sia questo «terzo» non lo sappiamo. Ma, a giudicare dallo stile, è immaginabile che l’autore della prefazione sia lo stesso Lessing. Verosimilmente si tratta di un sotterfugio di Lessing, forse causato dal divieto del luglio 1778 di pubblicare ulteriori scritti sulla religione senza la preventiva approvazione della censura di Brunswick (Nisbet 2005, p. 184 n. 3). E, se anche non è di Lessing, «tutto ci fa pensare che egli ne fosse a conoscenza e ne approvasse il contenuto» (Zemella 1984, p. 47). L’apparizione di questi primi Dialoghi, nel giorno di San Michele (29 settembre) del 1778, in forma anonima era sicuramente una cautela imposta dalla dura reazione alle sue polemiche teologiche culminate con la pubblicazione da parte di Lessing, alla fine del precedente maggio, dell’ultimo dei Fragmente di Hermann Samuel Reimarus (1694-1768), dove si sosteneva la tesi che la resurrezione di Cristo era un inganno ordito da discepoli delusi. La confisca del libro, l’imposizione del

278

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

silenzio e il divieto di pubblicazione senza la debita autorizzazione dell’autorità censoria imponeva un tale stratagemma. 3

Il fatto che si dica che questi Dialoghi «contengono la vera ontologia della Libera Muratoria» è di cruciale importanza. Ora, come è noto, l’ontologia è lo studio dell’essere ed essenza delle cose e, come pure si sa, Platone fu il primo a fare un’espressa distinzione tra ente ed esistente, mentre è di Aristotele l’espressione «quello che era essere», (to ti en einai, quod quid erat esse, la quiddità; Metafisica, VII, 1028 b, 2, 33-36), per dire l’essenza, ovvero ciò che di una cosa fa ciò che è, ma anche era e finché è sarà. Sul tema dell’ontologia vedi in generale Galluzzo 2011. Questo intenzionale e programmatico concetto, subito nominato all’inizio, è, infatti, il tema centrale e il concreto obiettivo dei Dialoghi. D’altra parte l’uso e l’appropriatezza di questo termine fa immediatamente pensare alla sistematica ontologia della Scuola filosofica di Christian Wolff (1679-1754), intesa come metafisica generale o Philosophia prima, cioè lo studio dell’ente in quanto ente. Il vero intento di Lessing non è quindi quello di occuparsi di ciò che è accidentale, ossia della forma istituzionale esterna e della rappresentazione visibile nonché delle attività più diverse dei Massoni, bensì dell’inesprimibile e certamente fondante «segreto» (Geheimnis; cfr. pp. 98, 104 e passim) della Libera Muratoria, cioè della sua «forma reale» (wahre Gestalt; qui, p. 90), della sua «essenza» (Wesen; p. 171: o meglio Wesenheit; qui, p. 90). ).. La distinzione che viene qui fatta da Lessing tra essenza interna e verità, da un lato, e, dall’altro, forma esterna e figura storica («copertura, rivestimento» Hülle, Einkleidung; p. 162) della Massoneria si trova per la prima volta, sotto questo aspetto, nel Massone operante in Francia Andreas Michael Ramsay (1686-1743), al quale si fa anche risalire, seppur impropriamente, la leggenda massonica templare (cfr. più in specifico Voges 1987, p. 35). Per gli unzähligen Schriften, «gli innumerevoli scritti» suscitati dalla Massoneria, già ad Amburgo Lessing poteva avvalersi di circa 800 volumi relativi alle società segrete dell’ampia biblioteca che il suo amico e collega, il dirigente massonico Joachim Christoph Bode (1730-1793) possedeva. Abbondanti e pertinenti risorse poté anche poi trovare nella biblioteca di Wolfenbüttel. Cfr. Lessing 2001, p. 757. Tuttavia, nel parere conclusivo di Lessing, così come i libri che spiegano il cristianesimo presentano una visione distorta di questa

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 3-4

279

religione, ugualmente la letteratura sulla Libera Muratoria non offre una vera rappresentazione della natura dell’Istituzione. Von welchem Schlage, «di qualsivoglia sorta» è un riferimento ai differenti gruppi e formazioni (Logge) della Massoneria, per esempio la cosiddetta massoneria simbolica che pratica solamente tre gradi, le diverse caratterizzazioni e indirizzi degli alti gradi massonici, le Gran Logge dei Länder in Germania, ecc. Con i libri sistematici (systematischen Lehrbücher) del cristianesimo Lessing si riferisce certamente a quelli dell’epoca della Scolastica (XI-XIII sec.) che con le «Somme» hanno offerto una rappresentazione sistematica della dottrina cristiana. L’analogia qui proposta con la storia e struttura del cristianesimo e la sua verità formulata concettualmente e attraverso la riflessione è fatta notare da Lessing anche altrove, laddove la pre- o sovraconcettuale «verità interna [della religione cristiana], che non necessita di alcuna certificazione dall’esterno» (»innere Wahrheit ‹der christlichen Religion ...›, die keiner Beglaubigung von außen bedarf«; Lessing 1993, p. 79) è considerata come indipendente sia dalle guide istituzionali esterne (Bibbia, Chiesa, autorità religiosa) sia dagli sforzi letterari teologici e a cui è accordata una sorta di autoevidenza razionale e cosciente. Anche il paragone successivo della Massoneria come una unsichtbaren Kirche («chiesa chiesa invisibile») illustra questo stesso riferimento (cfr. infra pp. 311-312 n. 79). Sul modo assurdo di diffondere il cristianesimo, cfr. inoltre l’apparente irrazionalità e assurdità delle verità di fede cristiane nell’Educazione del genere umano [Erziehung des Menschengeschlechts (1780),, §§ 72-79, Lessing 2001, pp. 92-95; trad. it. Parinetto 1997, pp. 121-123], che paradossalmente possono nondimeno dimostrarsi costruttive e proficue. La rivelazione per Lessing non è uno statico sistema di dogmi, la cui verità è assoluta e fuori dal tempo, ma è un lento processo evolutivo che si adatta agli stadi del progresso umano, è opera di progressiva educazione che Dio compie sul genere umano. Con l’Anwendung selbst, «lo stesso uso», si sottolinea che queste pagine fungono da guida, per così dire, ermeneutica: così vanno letti i seguenti Dialoghi e così vanno decifrati con un ragionamento autonomo. 4

Ernst vuol dire che Falk avrebbe potuto chiedere a lui che cosa stava pensando.

280

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

La forma dialogica scelta da Lessing per trattare la materia massonica sotto il profilo filosofico e storico suscitò nei commentatori del suo tempo, profani alla Massoneria, diverse perplessità. Si è osservato che la ragione è molto semplice: Lessing era soprattutto un drammaturgo. Si ricordino in proposito, per inciso, le parole finali dell’Aforisma 103 di Umano, troppo umano II (1880) di Nietzsche: «Sul Lessing “lirico” si è oggi unanimi: sul “drammatico” lo si diventerà» (»Über den „Lyriker“ Lessing ist man jetzt einmüthig: über den Dramatiker wird man es werden«)]. Gli stessi rituali massonici, inoltre, sono in forma dialogica, come pure i tradizionali catechismi massonici sono in forma di domanda e risposta tra Maestro e Apprendista: il soggetto stesso, dunque, richiedeva questa forma. Infine, il dialogo, a partire da Platone, è stato il mezzo classico per trattare e impartire dottrine filosofiche. In conclusione i Dialoghi di Lessing hanno una chiara struttura socratica ed esoterica (e quindi massonica), poiché Falk ha evidentemente una conoscenza che Ernst non possiede e quest’ultimo deve attivare il suo intelletto per cogliere ciò che Falk semplicemente nasconde oppure a cui allude. In tal senso i Dialoghi di Lessing, con le loro investigazioni, suggerimenti, incoraggiamenti e precisazioni, hanno una funzione più esplorativa che espositiva. Da notare, infine, che il colloquio ha inizio alle prime ore dell’alba, simbolo della rinascita. L’inizio dei Dialoghi al mattino e la loro conclusione alla sera (cfr. in specifico pp. 143 e 185) li pongono in una significativa cornice simbolico-metaforica. Si veda, per esempio, la divisione di giorno e notte nell’esposizione del rituale massonico in Three Distinct Knocks (1760; in Jacksons 1986). 5

Sul significato strutturale di questa caratterizzante nonché chiarificatrice pratica del «pensare ad alta voce con un amico» ai fini di un’adeguata comprensione dell’impianto, della qualità particolare e della stessa forma di questo Dialogo, vedi la sezione »Struktur und Gehalt« in Lessing 2001, pp. 739-756, nonché il relativo studio di Barner 1993. Sul ruolo della Massoneria nella nascita dell’amicizia vedi Michelsen 1979. L’importanza che Lessing attribuisce al «pensare ad alta voce», comunicando ciò che si pensa a chi abbia orecchie per sentire, quasi come un «diritto inalienabile», è un tema ricorrente in tutta l’età dell’Illuminismo. Può essere accomunato all’acceso dibattito sulla libertà di stampa nel tardo Settecento, alla visione kan-

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 5-8

281

tiana di sottoposizione delle leggi statali alla pubblica discussione e alla nozione di Christoph Martin Wieland (1733-1813) nel suo scritto Das Geheimnis des Kosmopolitenordens (1788) della «più ampia pubblicazione di tutti i fatti, osservazioni, scoperte e ricerche» (»die möglichste Publizität aller Tatsachen, Beobachtungen, Entdeckungen, Untersuchungen«; Wieland 1967, p. 572). In breve, è quella libertà di pensiero che trovava le sue solide radici nelle idee di tolleranza e di diversità. 6

Una prestabilita e precisa domanda e risposta ritualistiche servono a identificare un Massone. 7

Probabilmente è un’allusione a quella che nel rituale di iniziazione tedesco è, fra l’altro, la prescritta formula di modestia massonica: »Meine Brüder ‹ ... › erkennen mich dafür« («I miei Fratelli [...] mi riconoscono per tale»). 8

Altri preferiscono tradurre il participio aufgenommen con «accettato», ma il senso non cambia: anche «accolto» o «ricevuto» sarebbero buone traduzioni. Ci convince meno «accettato» per la sua sottile allusione alla differenza tra massoni «operativi» e massoni «speculativi», dove questi ultimi, estranei al mestiere, erano appunto «accettati» tra i primi. Qui c’è un riferimento al proselitismo e alle pratiche di iniziazione dei concorrenti sistemi massonici del tempo e forse anche un nascosto accenno alla stessa iniziazione di Lessing, avvenuta non del tutto regolarmente in Loggia, per la mancata presenza di tutti gli ufficiali di loggia che non avrebbe dovuto consentire la normale apertura dei lavori. Il gergo massonico è, ovviamente, inevitabile ed è soprattutto presente nel Quarto e Quinto Dialogo. Tuttavia, Lessing resta sempre molto discreto, nei suoi Dialoghi, su simboli, parole di passo, toccamenti e scopi della massoneria. Ci sembra perciò inutile e scorretto spiegarli. L’«iniziato» o «accettato» comprenderà gli accenni, chi invece non lo è troverà libri a dovizia per soddisfare il suo ragionevole desiderio d’istruirsi nel linguaggio dell’Istituzione massonica e tuttavia non è con la loro semplice lettura che il significato si schiuderà al profano. Per una prima comprensione si rinvia a Troisi 1994 e 1999, ma esistono numerosi dizionari e lessici riguardanti la Massoneria. Qui ci limitiamo a menzionare: Lau-

282

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

rens-Bazot 1810; Gädicke 1818; MacKenzie 1877; Lennhoff - Posner 1932; Mackey - Clegg - Haywood 1946. Infine, un’opera ordinata e competente, al passo coi nostri tempi, che può permettere ai curiosi di accedere innanzitutto a quel vasto simbolismo (di cui la Libera Muratoria è, forse, in Occidente l’unica erede e depositaria e il veicolo primario) e a quell’altrettanto ampio sistema etico, filosofico e trascendente prodotto dalla Massoneria e in grado di cancellare le incomprensioni e le diffidenze verso un mondo che talvolta è apparso inquietante, proprio perché poco e mal descritto, è Mainguy 2004. Per una panoramica dello sfondo massonico in cui si svolgono i Dialoghi di Lessing, si vedano Roberts 1972 e Jacob 1981 (trad. it. 1983). 9

Qui abbiamo la prima indicazione della disaffezione di Lessing verso lo stato della Massoneria del suo tempo, a cui allude di continuo nei suoi Dialoghi. I Maestri Venerabili delle Logge, che dirigono il rito d’iniziazione, non sempre sono uomini degni del loro ufficio e i candidati spesso mancano delle necessarie qualificazioni per l’affiliazione. Merzdorf 1855, p. 54 § 1, in particolare vede in queste parole un riferimento alla forte rivalità tra i diversi Ordini che conducevano un attivo proselitismo senza alcun riguardo verso gli effettivi meriti dei candidati. 10

In questa ripetuta espressione di Falk vi è chiaramente un allusione al catechismo massonico dell’Apprendista, dove la risposta rituale alla domanda «Siete voi Massone?» è «I miei Fratelli mi riconoscono come tale» (con catechismo si intende un canone di domande e risposte con finalità di istruzione dei neofiti). Con Loggia legittima si intende una Loggia, dotata di una corrispondente patente di una tradizionale Gran Loggia, espressione massonica con cui s’intende un insieme di Logge che praticano tutte il medesimo rito e sottostanno a una medesima costituzione tradizionale. Ma, a dispetto di questo riconoscimento formale, Falk afferma che vi sono molti che sono stati iniziati ma non sono Massoni nel vero senso della parola. Ciò che conta non è l’etichetta che ci si applica addosso, ma il modus vivendi. Questo concetto della vera essenza della Massoneria è insistentemente messo in evidenza nei Dialoghi. Vi sono molti che non appartengono alla Massoneria, ma

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 9-12

283

sono in realtà Massoni perché sono ispirati dai suoi ideali; ugualmente vi sono altri che pur essendo nella Massoneria, non sono Massoni perché sono ignoranti dei suoi principî fondamentali o quantomeno indifferenti ad essi. Con efficace espressione compendiaria Dino Fioravanti, Gran Bibliotecario del Grande Oriente d’Italia, definisce i primi «Massoni senza grembiule» e i secondi «Grembiuli senza Massone». Per Lessing la vera affiliazione massonica non si fonda sull’appartenenza esterna, per così dire istituzionale, a una Loggia, bensì su una visione intima e su una razionale conoscenza autonoma della Massoneria. Cfr. inoltre infra p. 311-312 n. 79, a proposito della «chiesa invisibile». Wenn, se, qui sta per wann, «quando». 11

Ernst qualifica il modo di esprimersi di Falk come zweifelhaft, incerto, ma anche ambiguo, equivoco. Falk vuol dire che non desidera in alcun modo influenzare l’opinione altrui sulla propria appartenenza massonica. Se un uomo vuole dirsi Massone, per il motivo che è passato attraverso il rito d’iniziazione, può farlo. Ma Falk crede di essere un Massone per ben altre ragioni. Si è osservato (Wanner 1905, p. 11) – e ciò è valido ancor oggi specialmente nei paesi della Controriforma – che nella maggior parte dei casi i Massoni si attengono al segreto circa la loro appartenenza all’Ordine per paura di esserne danneggiati nella vita sociale e pubblica e in ciò si nasconde in parte l’antico pregiudizio sulla Massoneria; altri ostentano la loro appartenenza per darsi un millantato credito. Tra la pavida considerazione e la presunzione o millanteria, va deciso caso per caso quando tacere o quando manifestare la propria appartenenza alla Massoneria e questa decisione può essere dettata solo dal buon senso. 12

Ernst osserva che, pur essendo giustissimo l’atteggiamento assunto da Falk, preferirebbe una conversazione amichevole e molto più franca, anche se ciò può causare una diversità di opinioni. Falk replica che preferisce restare fedele a questo atteggiamento sia che conversi con un amico che con un estraneo. Qui (in modo contraddittorio) c’è innanzitutto una chiamata in causa della profanità di Ernst, un riferimento al suo non essere Massone, da cui balena un’acuta separazione tra gli interlocutori; al tempo stesso il dialogo fa sorgere una minaccia alla loro amicizia

284

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

causata da questa diversa condizione e, quindi, una prima crisi nel colloquio tra amici. 13

Significa che vi sono numerosi Massoni che ignorano gli insegnamenti fondamentali, propositi e scopi dell’Istituzione. Questo, come altri punti dolenti indicati da Lessing nei suoi Dialoghi, è ancora vero. 14

È questo il primo accenno all’incomunicabilità essenzialmente linguistico-concettuale del segreto vero e proprio della Massoneria. Cfr. poi specialmente p. 97. Sulla funzione del segreto in questi Dialoghi vedi Nisbet 1986, in particolare pp. 301-303. Questo «sapere» vuole essere impenetrabile. Come Lessing scriveva in una sua lettera al Duca Ferdinand il 26 ottobre 1778: »Ich habe keine geheimen Kenntnisse entheiliget: ich habe bloß die Welt zu überzeugen gesucht, daß da noch wirklich große geheime Kenntnisse verborgen liegen, wo sie dergleichen zu suchen, endlich müde ward« («Io non ho profanato alcuna conoscenza segreta, ho cercato semplicemente di convincere il mondo che giacciono conoscenze segrete realmente grandi là dove si era ormai stanchi di cercarle»). Cfr. Lessing 1979, p. 699; Lessing Contiades 1968, p. 100; in trad. it. Zemella 1984, p. 50. 15

È questa la tesi principale dei Dialoghi e in essi sarà ampliamente dimostrata, in particolare nel Secondo Dialogo. La Massoneria non è qualcosa d’arbitrario e di superfluo, ma, al contrario, una necessità innata nell’uomo e nella società. In altri termini la sua fondazione è immanente. Hamann chiosò la definizione di Lessing affermando che ogni mistagogia ha, al contrario, una fondazione trascendente nella relazione per natura dell’uomo col divino (l’Ens entium) (Hamann 1949-1957, III, p. 226; cfr. Hamann 1962, p. 246). L’espressione «società civile» va qui intesa nel più vecchio significato, ancora valido nel XVIII secolo, di Stato, nel senso di una convivenza statalmente ordinata in una società civilizzata. 16

Così ha fatto Lessing. Forse egli progettò la scrittura dei Dialoghi prima della sua iniziazione, già nel 1767; in ogni caso nel 1771 era pronta la loro prima stesura. Cfr. anche la Erziehung des Menschengeschlechts, § 4 (Lessing 2001, p. 75). Analogamente a ciò che è trasmesso nella rivelazione

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 13-18

285

e che per sua mediazione rende disponibile la verità della ragione, anche la Massoneria è aperta a una comprensione razionale. 17

I simboli dell’Ordine non sono la Massoneria, allo stesso modo in cui le cerimonie di una religione non sono la stessa cosa della fede. È qui indicata la distinzione necessaria tra forma esterna ed essenza intima della Massoneria, dove la prima soggiace al dinamismo ed è semplice modificazione accidentale. 18

Il fine dell’Ordine è antico quanto la società umana, anche se la data in cui esso è divenuto una Istituzione è nota (24 giugno 1717). In tal senso va intesa la frase contenuta in quella che era un tempo l’allocuzione pronunciata dopo l’iniziazione al primo grado, quando ci si congratulava col neofita per essere stato accettato in questo antico ordine: «ancient no doubt it is, as having subsisted from time immemorial». Dunque una Tradizione primordiale, di origine sovraumana, esistente da tempo immemorabile o, in altri termini, senza un punto di inizio storicamente determinabile. La stessa idea è forse sottintesa nella leggenda che vuole la Massoneria sorta alla creazione del mondo o nella nuova epoca cominciata dopo il Diluvio. Considerarle come delle sciocche invenzioni è un errore. Queste leggende, anche se non letteralmente vere, sono allegorie e in Massoneria hanno il valore di particolari strumenti d’insegnamento, da non valutare per la loro forma evidente ma per il loro significato intrinseco. In tal senso la Tradizione antica o primordiale non è una sicumera o un conforto autoreferenziale, ma la semplice affermazione di un ricongiungimento certamente non storico ma spirituale a momenti del passato in cui i Massoni moderni riconoscono una certa affinità. Difatti, l’esperienza massonica ha senso come esperienza mitica: delle origini può esserci solo racconto (mythos), mai discorso razionale, logico o, peggio, crono-logico. Diversamente da Anderson [cfr. la sezione »Entstehung und Quellen« (Lessing 2001, pp. 704-718) e inoltre infra pp. 370-371 n. 196], in cui senza dubbio emerge lo stesso indirizzo, Lessing qui rimanda a ciò che nello stato di natura ha fondato l’originaria comunione tra gli uomini che rappresenta l’archetipo della Massoneria e che, nello stesso tempo, deve valere come obiettivo utopico. Per Lessing, si è detto, la Massoneria «non è un fatto storico, bensì un principio ideale» (Eckstein 1886, p. 6). Chi ha veduto il

286

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

vero, il buono e il bello e ritorna nella caverna platonica per aiutare gli altri è sempre esistito. L’idea del perfezionamento dell’uomo e la tendenza a migliorare se stessi e gli altri vi sono sempre state. 19

Si tratta di uno dei passaggi cruciali, in cui Lessing, così come altrove nella sua opera tarda [cfr. la pertinente osservazione nella Erziehung des Menschengeschlechts, § 73, in base alla quale »die Sprache meinen Begriffen unterliegt« («la lingua è inferiore ai miei concetti»), Lessing 2001, p. 93], sottolinea i limiti della comunicazione linguistica. Per l’Ernst und Falk si potrebbero produrre anche altre caratteristiche riflessioni sul fatto che la comunicazione pone necessari limiti ai concetti, secondo la felice intuizione di Lessing, forte dell’idea della indisponibilità di qualcosa di altro interamente consapevole – questo il genere di valore che gli tributa –, che tuttavia riconosce soprattutto il linguaggio umano concettuale come inadeguato e inferiore (cfr. Strohschneider-Kohrs 1991, p. 192). Nel 49. Literaturbrief del 1759 ancora Lessing presentava tutt’altra convinzione: »Die Sprache kann alles ausdrücken, was wir deutlich denken« («La lingua può esprimere tutto quello che chiaramente pensiamo»; Lessing 1997, p. 608). 20

Per la prima volta compare questo concetto così importante per la Massoneria e per i Dialoghi di Lessing. Come sarà evidente occorre distinguerlo dalle »Heimlichkeiten, ‹. . .› die sich wohl sagen lassen« («misteri … che si possono benissimo dire», p. 155), una distinzione che, per esempio, anche Johann August von Starck nella sua Apologie (cfr. infra p. 365 n. 188) adotta espressamente. Cfr. anche in particolare Fink 1980, pp. 23-31; Nisbet 1986; Voges 1987. 21

All’epoca di Lessing orazioni e inni rafforzavano le riunioni massoniche. 22

Il desueto aggettivo guttätig che abbiamo tradotto semplicemente con «buono» è fortemente connotato col senso di «probo, benigno, benefico, caritatevole». 23

Attraverso l’appartenenza alla Libera Muratoria gli uomini, secondo la convinzione massonica, possono diventare uomini migliori. Così si dice nella Erläuterung di William Preston (1742-

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 19-26

287

1818), la versione tedesca delle Illustrations of Masonry del 1772 (vedi p. 367 n. 189 in fondo): »‹. . .› allein dies ist eine ausgemachte Sache, daß eine genaue Befolgung der Reguln des Ordens sie ‹die Freimaurer› zu weit bessern Menschen macht, als sie sonst ausser demselben seyn würden« («... è del tutto un fatto certo che un’esatta osservanza delle regole dell’Ordine, può rendere loro [i Massoni] uomini migliori più di quanto diventerebbero altrimenti al di fuori dello stesso»; Preston 1776, p. 117; cfr., per l’originale inglese, Preston 1775, p. 181). 24

Per la quantità di stimoli cfr. anche nel già menzionato 49. Literaturbrief la critica ad una »Vielheit der Bewegungsgründe« («molteplicità di motivazioni») per il giusto agire (Lessing 1997, p. 605). Per i Räder (le ruote, le pulegge, gli ingranaggi) cfr. analogamente L’educazione del genere umano, § 92 (Lessing 2001, p. 98; trad. it. Parinetto 1997, pp. 124-125). L’aggettivo comparativo wandelbarer che abbiamo tradotto, nella sua corretta accezione, come «più instabile» qui ha anche all’incirca il senso di «più difettoso, più imperfetto, più scorretto». Così anche nell’82° pezzo della Hamburgischen Dramaturgie: »Je simpler eine Maschine ist, je weniger Federn und Räder und Gewichte sie hat, desto vollkommener ist sie« («Più semplice è una macchina, meno molle, ruote e pesi ha, tanto è più perfetta»; Lessing 1985, p. 594). 25

Falk protesta perché Ernst esagera il significato e l’importanza di orazioni e inni interpretandoli troppo letteralmente. Possono facilmente essere tacciati come iperboli, cioè di eccessiva ed esagerata retorica, e tali da ingenerare equivoci e confusione. Tuttavia, in quel tempo, avevano la funzione d’istruire gli Apprendisti imbevendoli dello spirito dell’Ordine e il Massone esperto non vedeva altro in essi. Nondimeno, è vero che al tempo di Lessing i canti massonici erano stampati, messi in musica e venivano cantati da tutti, con così poco ritegno e tanta ostentazione che finivano per rendere abbastanza ridicolo l’Ordine dei Massoni. 26

Bruder, Fratello, è la formula appellativa usuale con cui ci si chiama tra Massoni. Bruder Redner, il Fratello Oratore, è in una Loggia la quarta carica in ordine d’importanza (dopo il Venerabile

288

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Maestro e i due Sorveglianti); l’Oratore provvede a custodire la legge e i regolamenti, sviluppa in Loggia argomenti di tenore massonico così come morali, filosofici, storici, educativi, ecc. e pronuncia opportuni discorsi nelle cerimonie iniziatiche. Il termine qui utilizzato da Lessing per «chiacchierone» è Plauderer, sostantivo derivato dal verbo plaudern, assai familiare nella sua colorazione massonica, come mostra il libretto di Emanuel Schikaneder del Flauto magico di Mozart, in cui si ritrova utilizzato numerose volte. Papageno può tornare a «chiacchierare» a condizione di non mentire più e gli viene tolto il lucchetto d’oro dal muso per grazia della Regina della notte. Alla fine dell’Atto II lo stesso Papageno dice: »Ich plauderte, – und das war schlecht« («Ho chiacchierato – e questo era male»). Ai tempi di Lessing la carica di Oratore era tra le più ambite e molti divenivano Massoni solo per ottenere questo prestigioso Ufficio di Loggia, con conseguente danno dell’attività massonica per il cattivo uso che veniva fatto di questa funzione (cfr. Eckstein 1886, p. 7). 27

Il sostegno dei Fratelli è per i Massoni un dovere etico-morale, per quanto qualche volta possa anche essere stato trascurato. In effetti, anche nel tempo di Lessing, c’è stata probabilmente una stretta trama di aiuti reciproci entro i loro rapporti. Bande, combriccola, per Lessing non ha qui un senso peggiorativo, ma neutro: s’intende un qualsiasi gruppo di parecchie persone, legate l’un l’altra da convinzioni comuni e da un medesimo scopo. 28

La prima Loggia massonica svedese fu fondata nel 1735. Nel 1753 le Logge svedesi eressero, in occasione della nascita della principessa Sophie Albertine e a lei intitolandolo, un orfanotrofio a proprie spese e senza alcun sussidio statale che, per molti anni, fu il principale oggetto della beneficenza dei Massoni di Stoccolma; negli stessi anni a Göteborg la Loggia «Salomon» aprì un locale per la vaccinazione dei bambini [vedi Findel 1866, I, pp. 409-410; di Gottfried Joseph Gabriel Findel (1828-1905) non siamo riusciti a reperire l’originale Geschichte der Freimaurerei von der Zeit ihres Entstehens bis auf die Gegenwart …, 2 voll., Hermann Luppe, Leipzig, 1861-1862; ci siamo perciò avvalsi e quindi citiamo la trad. francese, successiva di qualche anno]. Per una breve storia della Libera Muratoria in Svezia nel Settecento, vedi Ivi, pp. 409-

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 27-29

289

418. Sull’orfanotrofio citato, vedi anche Merzdorf 1855, p. 55 § 11. È probabilmente a questa attività che allude Lessing, che ha qui probabilmente attinto ad indicazioni corrispondenti nella Apologie di Starck (su cui vedi infra p. 365 n. 188). La prima Massoneria in Svezia fu anche un luogo di confronto per il primo dei due partiti nel periodo che in Svezia è tradizionalmente chiamato «l’età della Libertà» (frihetstiden), quello degli Hattarne (cappelli), filofrancese, contrapposto ai filorussi Mössorna (berretti). La stretta alleanza della Massoneria svedese con la Corte fu suggellata dall’iniziazione del re scandinavo Adolfo Federico (1710-1771) nel 1753 e dall’appartenenza all’Ordine dei suoi tre figli, il re Gustavo III, il duca Carlo (il futuro re Carlo XIII) e il principe Federico Adolfo. Il che consentì alla Massoneria d’influenzare la politica estera, ma ebbe anche il risultato di creare una nuova istituzione leale allo Stato. Per tale motivo l’agenda politica svedese del Settecento fu più segnata dalle riforme che ne seguirono invece che dalla Rivoluzione. La Massoneria svedese ebbe così un importante ruolo come avanguardia del progresso, favorendo un Welfare State stabile, ed è stata, fino ai nostri giorni, strettamente legata alle ulteriori evoluzioni della costituzione svedese. Nondimeno il fatto che la Libera Muratoria in Svezia fosse anche un agente di diffusione delle idee dell’età dei Lumi, ispirò, anche in questo paese, l’elaborazione di una teoria del complotto massonico. Nel 1793, infatti, Pehr Wallenblad (1765-1831) pubblicò a Stoccolma l’opuscolo Oväldugheten. Til herrar jacobinerne, eller underjordens philosopher (Giustizia resa ai Signori Giacobini, o i filosofi dell’inferno). 29

Un’istituzione per ragazze, scuola ed educandato, fu fondata a Dresda prima del 1772 (Merzdorf 1855, p. 55 § 11). Nel 1772, dopo la carestia dei due precedenti anni, era anche sorto un orfanotrofio su iniziativa dei Massoni di Dresda (Eckstein 1886, p. 8). Più esattamente i Massoni di Dresda sostennero la popolazione dell’Erzgebirge (i Monti Metalliferi che oggi segnano il confine tra la Sassonia e la Repubblica Ceca) negli anni della carestia 1771/72 e aprirono nel 1772 a Dresda un orfanotrofio, l’anno dopo allargato ad educandato, innanzitutto per vedove ed orfane. Come Dresdener Freimaurerinstitut, guidato da 15 membri della Loggia zu den drei Schwertern («alle tre spade»), è esistito fino alla metà degli anni ’30 del XX secolo.

290

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Il verbo stücken è la forma tedesco-meridionale del verbo stikken, «ricamare, lavorare al tombolo». 30

Ernst, in tedesco, significa «serio». Scherzando sul suo nome, Falk invita il suo amico a discutere l’argomento in maniera seria. Questo accenno segnala che Lessing si è evidentemente adoperato affinché i nomi degli interlocutori dei Dialoghi dovessero essere di per sé eloquenti, allo stesso modo in cui i rimarchevoli nomi iniziatici di alcuni Ordini richiamano il carattere e la dignità del rispettivo portatore. Poiché le etimologie offrono pochi spunti, si potrà supporre con Dolf Sternberger che Ernst sia un cercatore e Falk uno che sa – è, infatti, difficile evitare l’associazione con un falco e il suo sguardo fermo e penetrante (cfr. Sternberger 1965, p. 109). Altri vedono in «Ernst» la designazione di un serio (ernsthaft) e indefesso cercatore della verità, probabilmente più giovane, mentre con «Falk» l’acuto sapiente e veggente, da considerare più anziano (Michelsen 1979, pp. 294-295 e Contiades in Lessing Contiades 1968, p. 96). Altamente improbabile appare invece l’ipotesi che Lessing si sia ispirato per il nome di Falk al Rabbino Dottor Hayyim Samuel Jacob Falk (1708-1782), alchimista e cabalista noto anche come Baal Shem of London, Dr. Falk, Falc, de Falk o Falcon, da alcuni ritenuto un Rosacroce e un alto iniziato della massoneria. Nato probabilmente in Podolia o in Baviera, prima del suo trasferimento a Londra nel 1742, è ricordato per aver operato alcune «meraviglie» a Brunswick e così la sua fama potrebbe essere giunta alle orecchie di Lessing. Questo operatore ebreo di miracoli avrebbe dato l’ispirazione per Falk, allo stesso modo in cui l’amicizia di Lessing per Moses Mendelssohn avrebbe fatto nascere la popolare teoria secondo cui il filosofo ebreo di Berlino avrebbe fornito l’ispirazione per la figura di Nathan in Nathan il Saggio. Per una approfondita discussione su questo personaggio e su questa tesi, dagli evidenti toni antisemiti e complottisti, vedi Webster 1924, pp. 185-195. 31

Glosse, come il nostro termine di origine greca glossa, cioè la spiegazione di un punto del testo, nel Settecento era un peggiorativo per indicare un’osservazione orale beffarda. Il programma di questa scuola, di cui parla Ernst, era ancora più ambizioso di quello descritto da Lessing. La loggia Carl zur

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 30-33

291

gekrönten Säule («Carlo alla colonna coronata») di Brunswick stabilì nel 1770 una scuola in cui gli allievi erano gratuitamente istruiti in disegno, francese, matematica, ecc., e che fu d’immenso beneficio a molti (Findel 1866, I, p. 336). L’iniziativa, prima per quattro poi per dodici studenti era per altro sostenuta con particolare favore dallo stesso Duca Ferdinand, a cui questi Dialoghi sono dedicati (Lessing 2001, p. 763; Nisbet 2005, p. 188 n. 4). Va osservato che lo stesso de Maistre nella sua citata memoria al Duca (supra p. 276 n. 1) poneva tra i primi scopi della massoneria la beneficenza. 32

Johann Bernhard Basedow (1723-1790) fu un pedagogista tedesco che concepì un radicale programma di riforma della scuola e dei metodi d’insegnamento. A Dessau nel 1774 inaugurò il Philanthropinum, dove mise in atto le sue teorie e i suoi metodi da lui illustrati in Das Elementarwerk, in quattro volumi. Agli inizi della sua attività, come studente di teologia, fu influenzato dalle idee del razionalista Reimarus. Le sue idee sull’educazione, ispirate ai principî dell’illuminismo, furono invece influenzate dalle opere di Comenio, Locke e Rousseau, da lui stesso diffuse. Chiuso nel 1793, il Philanthropinum servì da modello per altri istituti sorti in seguito in Germania e in Svizzera. Lessing, nei suoi Literaturbriefe, espresse forti riserve su Basedow (vedi Lessing 1973a, pp. 165 ss., 285 ss.). Tuttavia, non è facile capire perché Falk qui esprima un così grande sbalordimento nell’apprendere che l’opera educativa di Basedow avrebbe ricevuto il sostegno dei Massoni. Può darsi che in quel periodo Basedow fosse ancora considerato con sospetto per l’audacia delle sue opinioni teologiche, il cui scandalo aveva suscitato anche pesanti persecuzioni nei suoi confronti. 33

Lessing si riferisce a una breve notizia che apparve nel Schwäbisches Magazin, von gelehrten Sachen, auf das Jahr 1777, Fünftes Stück des vierten Jahrgangs, p. 405: »Ein Freimäurer der Berliner Loge forderte in einer Rede alle seine Brüder auf, das Basedowsche Philanthropin zu unterstützen« («Un Massone della Loggia berlinese in un’orazione ha invitato tutti i suoi Fratelli a sostenere il Philanthropin di Basedow»). Presumibilmente si trattava del poeta Johann Heinrich Christoph Meyer (1741-1783), che già nell’appendice alla sua traduzione del 1776 delle Illustrations of

292

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Masonry di Preston (vedi p. 367 n. 189 in fondo) aveva esortato le Logge a sostenere l’istituto in quanto «di una progettazione molto massonica» (»eines ganz maurerischen Entwurfs«; Preston 1776, trad ted. di Meyer, p. 172). 34

Falk intende dire che vorrebbe vedere una ricevuta rilasciata non a dei sottoscrittori che, guarda caso, sono Massoni, ma a degli uomini che hanno fatto una contribuzione in quanto Massoni. Tuttavia, una conferma di donazioni da parte di diverse Logge (Quittung, «quietanza») per il Philanthropin si trova in parecchie parti delle Pädagogischen Unterhandlungen a cura di J. B. Basedow e Joachim Heinrich Campe, Erste Jahrgang, Dessau, 1777. 35

L’espressione von allen auch va letta: auch von allen. Scholastischen, «scolastico» dal latino scholasticus, «di scuola, appartenente alla scuola», qui è riferito all’impronta dell’insegnamento delle scuole monastiche e cattedrali e poi università della teologia, vale a dire la Scolastica medioevale. Il termine, dall’Umanesimo in poi, è usato in senso polemico e spregiativo. Ad extra: all’esterno, esteriori, e perciò essoteriche. Lessing con questa formula latina fa riferimento ad atti immediatamente efficaci «all’esterno», pubblicamente visibili, il che equivale a benefici sociali, per i quali i Massoni potevano contare su un’ampia approvazione – diversamente dalle loro azioni orientate «all’interno» (ad intra), in cui vi era senz’altro la loro vocazione etico-morale e l’incessante elevazione che ambivano, in particolare, all’uguaglianza di tutti gli uomini e ad un diffuso umanitarismo. 36

L’espressione in die Augen fallen, letteralmente «cadono negli occhi», che abbiamo tradotto con «attirano gli sguardi», significa «colpiscono» e, probabilmente, anche «piacciono». Circa la «stima e rispetto» (Achtung und Duldung), in effetti questi atti già menzionati nonché le usuali attività socio-caritative dei Massoni miravano a un consenso più ampio. Tanto più per il fatto che la Libera Muratoria aveva suscitato una grande diffidenza a causa della sua natura segreta (Lessing scriverebbe «essenza segreta», Geheimwesen). Ciò era stato fatto presente ai Massoni svedesi già da Starck nella sua Apologie (cfr. p. 365 n. 188). Questi atti pubblici potrebbero essere necessari in luoghi e in periodi in cui la Massoneria viene vista con sospetto. Ma se tali

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 34-37

293

azioni fossero praticate solo per attirare la benevolenza pubblica, dovrebbero essere tacciate, a ragione, come ipocrite. In realtà le pratiche di beneficenza dovrebbero essere un semplice corollario inerente al profondissimo e necessario sentimento d’amore verso l’umanità (cfr. Wanner 1905, p. 26; trad. it. in Zemella 1984, p. 72 n. 20). Parallelamente nell’Educazione del genere umano, §§ 58-59, per Lessing le opere che Dio, nella rivelazione divina, ha compiuto per attirare l’attenzione del popolo sono, semplicemente, i miracoli, le profezie e la resurrezione, ma essi ora non sono più necessari né così importanti per accettare qualcosa di molto più importante, la dottrina dell’immortalità dell’anima. Analoghe tesi erano già state espresse da Lessing nei suoi Über den Beweis des Geistes und der Kraft e Das Testament Johannis (entrambi del 1777), negando che fatti contingenti, come profezie e miracoli, potessero garantire verità eterne, sottraendo così al cristianesimo il sussidio della storia. Le azioni visibili e pubbliche della massoneria sarebbero, intese in questo modo, miracoli e profezie laiche e secolari. Il parallelo non deve sorprendere, perché, come abbiamo veduto sopra (cfr. pp. 278-279 n. 3), una delle chiavi dell’Ernst und Falk è sicuramente l’invito di Lessing contenuto nella sua Prefazione a prendere ciò che è detto della massoneria come un’analogia del cristianesimo. 37

L’espressione Nicht wohl!, qui tradotta con «Non molto bene!», significa più o meno: difficilmente, a mala pena. Le attività so weit aussehend, «che guardano così lontano», sono tali o perché trattenute con prudenza nel senso che sono troppo vaste e future per poter completamente maturare (e sono perciò difficilmente afferrabili), oppure più probabilmente perché sono riconosciute ed elogiate in quanto previdenti e promettenti. La trasformazione sociale e politica, demandata da Lessing alla Massoneria, è quindi una sorta di azione pedagogica, un’educazione etica e meta-politica dell’umanità, scaglionata in tempi lunghissimi. La vera Massoneria estende la sua influenza attraverso gli atti più che mediante le sue dottrine o, in altri termini, il suo valore consiste nei suoi positivi effetti sulla moralità. «Nel mondo: mettendo l’accento su questa espressione Lessing vuol dire: il vero Frammassone lavora per il mondo, agisce come cittadino del mondo, non come Fratello di Loggia, e nemmeno come settario, e le vere azioni dei Massoni sono tanto segrete da es-

294

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

sere manifeste all’umanità», come giustamente osservato da Bauer 1881, p. 26; cit. in trad. it. in Zemella 1984, p. 72 n. 21. L’accento è dunque posto sul funzionamento e sull’opera della Libera Muratoria estendentesi sopra la divisione in nazioni e quindi mondiali, che fanno di essa il vero e proprio ente cosmopolita. Così come la Chiesa si definisce cattolica, la Massoneria si definisce universale, principalmente per i suoi principî basilari e per la collaborazione mondiale al loro sviluppo. Con questa escatologia umanitaria e cosmopolita si vuole «condurre la società umana a un grado di perfezionamento tale che nulla più leda l’individuo, che né gli individui né la società opprimano chichessia né nuocciano ad alcuno, che chiunque possa svilupparsi pienamente, che la carità diventi priva di oggetto perché la miseria sarà scomparsa, che la giustizia non sia continuamente violentata dagli interessi particolari» (Préface di Pierre Grappin in Lessing 1946, p. 14, qui citato nella trad. it. di Nicolao Merker nella sua Introduzione in Lessing 1973b, pp. 51-52). Secondo lo stesso Merker (Ivi, p. 52), manca un nesso pratico tra questi obiettivi futuri e l’azione di forze politiche presenti; le finalità anzi acquistano un colore decisamente chiliastico e le forze sono esclusivamente pedagogico-morali. Secondo Müller 1965, pp. 25 e 40, questa prospettiva millenaristica fa dei Dialoghi di Lessing un’opera criptoteologica a cui egli è dovuto ricorrere per eludere il decreto di censura ed esprimere le sue vedute religiose. In questo senso gli interi secoli che devono trascorrere sarebbero quelli che separano l’umanità dall’età della perfezione descritta nell’Educazione del genere umano. Contra Merker (Ivi, p. 52 n. 35), secondo cui l’esplicito chiliasmo di Lessing non solo toglie ogni credibilità alla tesi di Müller secondo il quale lo spirito della massoneria orientato sulla pratica si distingue da ogni utopia (Müller 1965, p. 27), ma escluderebbe anche ogni loro nascosto rinvio teologico e metafisico per il carattere specificamente etico-politico dei Dialoghi (cfr. Ivi, pp. 25 e 40). Arbeiten, «lavorare», è certamente un’allusione al linguaggio massonico, in cui gli incontri rituali sono definiti «lavori», una terminologia presumibilmente ricevuta dalla Massoneria operativa. 38

Altri (p. e. Duvoy 2011, p. 27) traducono la metamorfosi della Wolfmilchsraupe con «Vanessa dell’euforbia». Ma quest’ultima traduzione è imprecisa perché il bruco della Vanessa si nutre di

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 38-39

295

foglie d’ortica. La Wolfmilchsraupe, il bruco (Raupe) dell’euforbia (Wolfmilch), è anche citata da Goethe nel suo La metamorfosi delle piante e altri scritti sulla scienza della natura (ca. 1790). Più precisa è perciò la traduzione «una farfalla dei bruchi dell’euforbia» (Parinetto 1997, p. 137). Wolfsmilch, «latte di lupo», è il nome che in tedesco si dà popolarmente alle più diverse piante che, se ferite, secernono del lattice (spesso corrosivo), utile, tra l’altro, al trattamento delle malattie della pelle. Nelle farfalle si tratta del genere di Sphinx associato al bruco sorprendentemente colorato il cui nome scientifico è Hyles euphorbiae (in tedesco Wolfsmilchschwärmer). Da notare che Falk interrompe il discorso per inseguire una farfalla, la Sfinge dell’euforbia, che pur sa di non poter raggiungere. All’inizio del XIX secolo, anche per influenza di un’erudita dissertazione di Lessing del 1769, Wie die Alten sich den Tod gebildet (trad. it.: Sciacca 1983), la farfalla divenne un soggetto molto impiegato nella scultura funeraria. A fianco del classico armamentario dei simboli della vanità dell’esistenza (il teschio in primis), la farfalla, simbolo di vita ed emblema dell’anima, donava i colori della speranza. Anche una medaglia commemorativa dell’amico di Lessing Moses Mendelssohn (1729-1786), coniata poco dopo la sua morte, reca sul rovescio un cranio con sopra una farfalla, similmente al celebre mosaico di Pompei. Mendelssohn, a proposito di questa allegoria nella pittura, suggeriva che significasse l’anima. Nella Massoneria, la farfalla funge da simbolo dell’immortalità, qui probabilmente »als Symbol für den wahren Begriff und das unsagbare Geheimnis der Freimäurerei« («da simbolo per il vero concetto ed il segreto indicibile della Libera Muratoria», Schröder 1972, p. 97). Un lettore attento, in questo simbolo, scorgerà anche la verità che sempre vola qua e là, ora vicina ora lontana, ma sempre fuori portata. Sul tema della farfalla in Lessing, si veda l’approfondita analisi di Ingenmey 1983. La tematica e simbolica della natura qui usate dovrebbero avere la funzione, probabilmente, di preparare all’osservazione degli insetti presente all’inizio del seguente Dialogo. Inoltre le metamorfosi dei bruchi in farfalle si sono sempre prestati a simboleggiare la metempsicosi. 39

Le vere azioni (wahren Taten), rispetto alle buone azioni (guten Taten) sociali-caritative che saltano all’occhio, sono qui certa-

296

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

mente le azioni dei Massoni che, in buona sostanza, superano tutte le divisioni sociali, così come sarà soprattutto spiegato nel Secondo Dialogo. Cfr. supra pp. 292-293 n. 36, nonché il pertinente saggio di Michelsen 1979. L’ormai raro avverbio gemeiniglich significa: «abitualmente, solitamente, comunemente, ordinariamente, per l’ordinario». 40

Non sta a noi sciogliere l’enigma. Cosa intende Lessing diventerà più chiaro nel Secondo Dialogo. Per il progresso delle conoscenze di Ernst e lo scioglimento dell’enigma cfr. anche, nel Terzo Dialogo, p. 131. Il lavoro muratorio è una lunga e faticosa ricerca per ottenere una trasmutazione dell’imperfetto. Probabilmente mira ad essere la reintegrazione di un atto demiurgico principiale, di un’azione archetipa che manifesti l’onnipotenza del Grande Architetto divino, ordinatore del mondo. Anche il Massone che, per proprie idee filosofiche, non ha di vista nel suo lavoro una trascendenza assoluta, pensa comunque ad un perfezionamento che parte dalle proprie condizioni personali e da quelle dell’umanità. Lo stesso Lessing introduce nel Secondo Dialogo l’espressione latina opus supererogatum per indicare il compito libero-muratorio. Occorre sottolineare la straordinaria enfasi che è stata posta, dal Rinascimento in poi, sul lavoro, sull’arte regia e sulla grande opera? Dopo gli scritti della Yates (Yates 1964 e 1972) sembra difficilmente accettabile disgiungere la Nuova Scienza dalla Nuova Politica. E non sembra nemmeno giusto asserire (nel caso di Bruno, Bacon, Galilei fino agli autori dell’Encyclopédie, solo per fare qualche nome) che sia stato l’odio per la superstizione o l’amore per l’uomo anziché il puro e semplice amore per la verità a suscitare questo crescente interesse per il lavoro e i fatti nella scienza moderna. Un antico motto del pitagorico Virgilio recita: Labor omnia vincit improbus (Georgiche I, vv. 145-146), a marcare che l’applicazione costante e tenace ha come ovvio esito il superamento di qualsiasi cimento che l’uomo si trovi ad affrontare. In questo senso non fu un azzardo, nel tempo dell’Illuminismo, tentare di vincere le battaglie perse al termine del Rinascimento. A ben guardare le «buone azioni che mirano a rendere superflue le buone azioni» si ispirano tutte ad una medesima fede, di origine umanistica, nella capacità innata dell’uomo di progredire verso la perfezione senza alcun aiuto soprannaturale.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 40-46

297

41

È una stoccata a Falk che, come la farfalla, ha lasciato Ernst a rincorrere una sfuggente concezione della Massoneria che non ha potuto afferrare. 42

I Dialoghi dimostrano che Lessing non era un Massone «ortodosso». Una biografa di Lessing ha scritto di lui che: «with few exceptions his contemporary brother Masons deemed him a visionary» («con poche eccezioni i Fratelli Massoni del suo tempo lo considerarono un visionario»; Zimmern 1878, p. 431). 43

Kätzer è la vecchia ortografia di Ketzer, «eretici», eretici», [che riconduce a Katzenglauben (letteralmente «credenze nei gatti», vale a dire superstizioni, in tedesco Aberglauben)]: non conformi alla fede vera, figurativamente coloro che non sono in linea col gruppo di cui fanno parte. In tedesco è più usuale il termine Irrlehrer. 44

L’aggettivo behäglich sta per behaglich e significa: «confortevole, piacevole, gradevole». 45

Probabilmente significa che fino a che Ernst ha trascinato Falk in una discussione sull’argomento, è stato lieto di ponderare in silenzio sulle sorprendenti realizzazioni e possibilità della Massoneria. 46

In conformità col passo di uno dei libri attribuiti a Salomone, Proverbi 6, 6-8 («Va’, pigro, alla formica; considera il suo fare e diventa saggio! Essa non ha né capo, né sorvegliante, né padrone …»), la società delle formiche è abitualmente considerata sotto l’aspetto topico (per quanto nella prospettiva biologica in modo impreciso) come una comunità in un certo qual modo anarchica, una società non tenuta insieme da alcuna «regina» (come nelle le api) e tuttavia funzionante. Il modello della società delle formiche o delle api, in generale assai importante per la letteratura utopistica – che, analogamente alle corrispondenti speranze di futuro nell’Educazione del genere umano, §§ 80-86 (Lessing 2001, pp. 95-96 trad. it. Parinetto 1997, p. 123), si indirizza ad un’autodeterminazione guidata dalla ragione e rende la regolamentazione statale superflua –, fu recepito anche nella simbolica delle società segrete del Settecento e servì da visione delle concezioni educative in materia (cfr. sul tema Agethen 1984, pp. 111-116, 220-224). Se e fino a che

298

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

punto Lessing qui si riferisca a questo uso particolare dell’immagine della comunità delle formiche o non piuttosto all’operosità e alla diligenza delle api rispetto alla pigrizia di chi sotto l’albero sonnecchia, a cui il pronto Ernst non oppone ulteriori riflessioni, è questione che non si lascia definitivamente decidere. In che senso Lessing risale qui a questo particolare topos resta dunque incerto. Lo spunto per questa idea di un’anarchia assolutamente ordinata potrebbe averlo ricevuto dall’Essay on man (Saggio sull’uomo, 1734), III, 183-187, di Alexander Pope (1688-1744), che gli era ben noto (cfr. Pope ein Metaphysiker!, scritto nel 1755 a quattro mani con Mendelssohn, in Lessing 2003, pp. 631-670). Perfino nelle Illustrations of Masonry di Preston (cfr. infra p. 367 n. 189 in fondo) Lessing poteva trovare le indicazioni corrispondenti; in esso le comunità delle industriose formiche e delle attente api sono considerate l’espressione della struttura sociale dell’opera, che è più pronunciata in Massoneria come principio di unione e raccomandata come modello (cfr. Preston 1775, p. 6). 47

Per ordine Lessing intende la condizione in cui ciascun membro della comunità compie il suo dovere per un senso di giustizia e non perché è spinto a farlo sotto la minaccia di castighi. Sebbene qui Lessing esprima il dubbio se mai la società umana riuscirà a dispensare l’ordine anche senza governo, nell’Educazione del genere umano § 85 (Lessing 2001, p. 96; trad. it. Parinetto 1997, p. 123) osserva che verrà un tempo della perfezione in cui l’uomo farà ciò che è giusto perché è giusto e non a causa di arbitrarie ricompense che vi sono connesse, destinate, un tempo, a consolidare e irrobustire la sua inquieta attenzione per fargli intuire le migliori ricompense intrinseche al bene stesso. Anche se si tratta di un enunciato del futuro, è qui sottintesa da Lessing non solo la critica all’assolutismo di base teologica, ma anche al patto di soggezione di Hobbes e al contratto sociale di Rousseau. Che l’ordine lessinghiano potesse esistere anche senza governo o in altri termini se effettivamente Lessing lo pensasse politicamente possibile, è un altro discorso. Un ricordo in tal senso del filosofo Friedrich Heinrich Jacobi (1743-1819) è singolare e resta dubbio (cfr. Daunicht 1971, nr. 855). In una lettera a Elisa Reimarus del 15 marzo 1781 Jacobi afferma che Lessing, in una conversazione, si accalorò sostenendo l’abolizione totale della società civile e affermando che gli uomini si sarebbero ben governati senza alcuna necessità

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 47-49

299

di un governo. Un tale orientamento sarebbe allora ben espresso in una lettera di Friedrich Hölderlin del 24 dicembre 1798 all’amico Isaak von Sinclair, dove afferma: «La prima condizione di qualunque vita e organizzazione è che non esista alcuna potenza in senso monarchico né in cielo né in terra», volendo con ciò certamente significare che i valori non devono essere ricondotti a un centro gerarchico, ma organizzarsi in una molteplicità libera e pluralista. 48

Cfr. le parole di Adimanto in Platone, Repubblica, II 367 A: «Che se voi tutti ci aveste detto queste verità fin dall’inizio, persuadendoci già dalla più tenera età, ora non saremmo qui a guardarci fra noi con sospetto per parare i colpi dell’ingiustizia, ma ognuno sarebbe il miglior guardiano di se stesso, perché avrebbe paura, comportandosi disonestamente, di aprir la porta al peggior dei mali» (il corsivo è nostro). Qui Lessing riassume teoreticamente il rapporto tra sfera umana e sfera politica, che aveva già mirabilmente rappresentato nel dramma Emilia Galotti (1772; tra numerose trad. it. qui si indica quella di Nello Sàito, con introd. del medesimo: Lessing 1987). E lo fa mostrando una più radicale e non compromissoria definizione del suo ideale politico: l’ideale di una società senza alcun controllo politico esterno, come postula Falk. Ma Ernst replica che questa è una possibilità ottenibile solo a condizione della capacità dell’individuo di imporre l’ordine a se stesso. In altri termini l’emancipazione politica può essere solo ottenuta mediante l’emancipazione umana. Quel «Ben difficilmente!» nel prosieguo del dialogo non rappresenta un’assoluta negazione della possibilità del suggerito sviluppo dell’uomo e neppure uno scoraggiamento per chi pensa di lavorare alla realizzazione di questa idea attraverso la sua partecipazione all’educazione dell’umanità, educazione che consiste solamente nell’infinita e progressiva capacità dell’individuo nel suo auto-governo. Ne risulta che ordine e libertà, senza alcuna coercizione esterna di governo e leggi, sono, secondo Lessing, lo scopo ideale di tutte le forme di ogni umana associazione nello stato e nella società; inottenibile, in verità, nella sua perfezione, ma tuttavia sempre più raggiungibile. 49

Fällt ‹...› bei sta per fällt [...] ein, terza persona singolare dell’indicativo presente del desueto verbo beifallen ora sostituito da einfallen, «venire in mente».

300

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

50

Bürgerliche Gesellschaft, società civile, non va inteso nel senso successivo specifico di classe, ma come la riproduzione in tedesco di societas civilis, dunque: comunità, Stato. Hälst nel Settecento era ancora una forma usuale accanto a hältst, seconda persona singolare del presente indicativo di halten, «considerare, ritenere, reputare». 51

Cfr. Aristotele, Politica, III, 9, 1280 b 33-35: «lo Stato è la comunità di famiglie e di stirpi che garantisce loro la vita buona: il suo fine è un’esistenza perfetta e indipendente». 52

Quest’idea che Lessing fa esprimere a Falk si deve certamente a Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716), la cui filosofia a quel tempo era dominante in Germania, e all’influenza di Christian Wolff e dei suoi Vernünfftige Gedancken von der Menschen Thun und Lassen, zu Beförderung ihrer Glückseligkeit, pubblicati ad Halle nel 1720, che ispirarono fortemente gli estensori della Dichiarazione d’indipendenza americana e i padri fondatori della Costituzione degli Stati Uniti. Secondo Nicolao Merker (nella sua Introduzione in Lessing 1973b, pp. 45-46) in questa frase di Falk traspare, in modo illuminante, una professione di fede politica di Lessing, da lui condivisa con i rappresentanti più radicali dell’Aufklärung, quali Herder e l’esigua frangia dei giacobini tedeschi rappresentata da Forster (sul quale vedi infra pp. 355-357 n. 170): l’idea che «dal rovesciamento dell’ancien régime potesse e dovesse realmente scaturire una società di uguali opportunità per tutti in cui il riconoscimento delle qualità umane non sarebbe più dipeso dal ceto, ma dai servizi resi al corpo sociale, e la nuova libertà non avrebbe, soprattutto, tollerato accanto a sé alcuna forma di schiavitù» (Ivi, p. 45). Tuttavia Merker osserva che l’attuazione della dimensione ideale di questa professione politica fu affidata da Lessing a una soluzione di ripiego (cfr. Ivi, p. 46). 53

Sull’opportunità di mantenere il silenzio cfr. un’analoga raccomandazione alla riservatezza e al silenzio nell’Educazione del genere umano, § 68 (Lessing 2001, p. 92; trad. it. Parinetto 1997, p. 120). Su questo avvertimento riguardo la necessità di tacere sulle verità supreme che sfuggono alla vista dell’uomo comune e che questi non può capire, il filosofo Friedrich Heinrich Jacobi, amico

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 50-53

301

di Lessing, scriveva: «Un onestuomo ha il diritto di tacere, il saggio ne ha spesso il dovere: mai però può o deve mentire, mai assoggettare la Verità in sé stessa alla propria ingannevole verità personale e alla propria volontà, per quanto pura la consideri; mai tentare di portare avanti con l’inganno ciò che a lui pare bene e meglio. È superbia addirittura satanica ergersi a interprete delle vie di Dio e assumere arbitrariamente la gestione della Verità, che non ci appartiene. Io posso giurare al santissimo cospetto di Dio che appunto questo fu l’orientamento di Lessing, che nulla gli ripugnò e gli fu mai più odioso dell’arbitrio di chi pretende di portare avanti felicità e sapere con la forza o l’inganno. Di un comportamento siffatto disprezzava la stupidità e odiava l’iniquità» (cit. in Pupi 2004, p. 218). La pubblicazione nel 1785 delle conversazioni di Jacoby con Lessing, avvenute nel loro incontro del 1780, che diede inizio alla controversia sul suo panteismo spinoziano è ampiamente documentata in Vallée (ed.) 1988; sul tema vedi anche Stockum 1916, Altmann 1971 e Zac 1989. Lessing, sebbene sia oggi considerato con Diderot e d’Holbach un esponente dell’Illuminismo radicale (contrapposto all’Illuminismo moderato di Voltaire, Hume e Kant), non fu un rivoluzionario. Pensava che un cambiamento reale potesse essere operato non nella piazza dell’indignazione urlata ma per vie eminentemente educative, con l’insegnamento poetico e la severa, onesta critica alle condizioni sociali. Si pensi alla sua già nominata tragedia Emilia Galotti, dove l’ambientazione della piccola corte italiana, corrotta dal potere e dall’adulazione, serve a mascherare il riferimento a precise e, per l’attento spettatore, inequivocabili situazioni tedesche, che è un potente colpo di pistola col silenziatore contro l’arbitrio assolutistico e insieme l’auspicio a ritornare all’antica morale romana. L’assolutismo illuminato che veniva praticato in Prussia come in Austria fu descritto come una superficiale facciata liberale dietro alla quale gli antichi mali restavano intatti. Nel 1769, scrivendo al suo amico ed editore Friedrich Nicolai, il suo giudizio sul governo di Federico II era particolarmente duro: «La libertà che si respira a Berlino si riduce solo ed unicamente alla libertà di spacciare quante sciocchezze si vogliono sul conto della religione. Ma lasci che una persona entri a Berlino con l’intento di alzare la voce per i diritti dei sudditi e contro lo sfruttamento e il dispotismo, e vedrà quale sia, al giorno d’oggi, la nazione più schiavista d’Europa» (cit. in Valmy 1991, p. 49; il corsivo è nostro).

302

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

La regola, qui ricordata da Falk che è meglio non gridare una verità che può facilmente essere mal utilizzata e condurre ad abusi e che «il saggio non può dire ciò che è meglio tacere» era, nella Germania di Lessing, una regola di condotta ampiamente diffusa e imposta dalle circostanze. Anzi, era in qualche modo parte delle buone maniere e del saper vivere. Ciò non esentò Lessing, autore il cui presunto ateismo o panteismo di tono bruniano-spinoziano, era stato fino allora dissimulato, dal diventare l’oggetto di una polemica che si svilupperà subito dopo la sua morte. Su questa polemica e sulle accuse di dissimulazione nonché di simulazione dirette contro Lessing, vedi Verra 1963, pp. 69-101. 54

Glückseligkeit, la felicità, è una parola chiave della filosofia dello stato dei Lumi nel Settecento (vedi la rappresentazione dettagliata di questo concetto ed il suo significato nel XVIII sec. in Engelhardt 1981, nonché per la centralità e importanza di questa idea nella cultura illuministica la relativa voce di Roger 1998). Si tratta di un termine che ha una sua solida tradizione a partire dal pensiero dei filosofi dell’antichità classica, nei quali la felicità era di solito ricompresa in un più ampio scopo dello Stato e non poteva scindersi dall’idea di virtù. Va posta una distinzione tra il generale «benessere» (Wohlfahrt) pubblico e il terreno individuale e privato della «felicità». Essa abbraccia sia il territorio terreno del benessere, ma anche il perfezionamento morale del singolo come stadio iniziale o condizione della beatitudine divina dopo la morte. Stabilito questo legame tra impegno politico e morale, il concetto di felicità non pone mai l’accento sul benessere materiale o sull’immateriale perfezionamento morale e spirituale. In ogni caso, il concetto di benessere è più fortemente orientato sull’individuo. Il benessere traccia i compiti statali del momento dal punto di osservazione pratico del governante, la felicità è speranza e compito del singolo, inizia dalle soluzioni materiali dell’ambiente passando all’auto-perfezionamento morale fino al raggiungimento della perfezione assoluta (cfr. Stolleis 1972, p. 53). Lessing segue, con la sua ostinazione per la «felicità di ciascun individuo reale» (Glückseligkeit jedes wirklichen einzeln Wesens), come ultima meta dello Stato la parola d’ordine della «massima felicità del massimo numero di uomini», che il filosofo e giurista inglese Jeremy Bentham (1748-1832) aveva posto alla base del suo utilitarismo e che attraverso questo principio aveva fatto ben co-

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 54-55

303

noscere. Vi è anche un’eco della filosofia politico-morale dell’Illuminismo scozzese di Francis Hutcheson (1694-1746), che identificava la moralità con la ricerca della maggior felicità per il maggior numero di persone, di Adam Smith (1723-1790), più noto come economista, che valutava tutte le costituzioni in proporzione a quanto tendono a promuovere la felicità di coloro che vivono sotto di esse, e infine di Adam Ferguson (1723-1816), di cui Lessing conosceva le Institutes of Moral Philosophy (1768), il quale riteneva che la felicità degli individui fosse il maggior fine di ogni società civile. Sull’influenza in special modo di Adam Smith nella visione socio-antropologica di Lessing, vedi Heidsieck 1983. Tuttavia se la promozione della felicità individuale, come indica Lessing in questo Dialogo, è, o dovrebbe essere, il principale scopo dello Stato, poiché il suo perseguimento coinvolge un interesse personale, non può servire come motivo della condotta morale. La felicità, in altre parole, è un sottoprodotto della virtù e non deve essere mai il suo scopo. A ben guardare, dunque, alla Massoneria e ai pensatori dell’Illuminismo non va rimproverato quel carattere eudemonico che viene talora interpretato, con molta parzialità, in senso strettamente materialistico. Si segue scrupolosamente, in realtà, quella che era stata l’antica idea dei filosofi greci: felice e virtuoso è quell’uomo le cui potenzialità fisiche e spirituali possano esprimersi liberamente nella ricerca del bene per sé e per l’umanità. Ma questo nuovo Umanesimo non è più fondato sul recupero del mondo antico, ma sull’uso pubblico della ragione nel rivendicare nuovi diritti. Questo «umanesimo dei moderni nell’Europa di Antico Regime» (come è significativamente intitolato e definito l’Illuminismo nel quinto capitolo della Seconda lezione in Ferrone 2010), al di là delle sue diversità, diede vita a quel sistema di pensiero che Kant definì come «l’uscita dell’uomo dalla minorità imputabile a lui stesso», sintetizzando il messaggio illuminista nel motto Sapere aude: «Abbi il coraggio di servirti del tuo stesso intelletto!» (Kant 2006, p. 48). Il motto latino è la citazione di un’epistola di Orazio. 55

Cfr. Aristotele, Politica, I, 2, 1253 a 30: «Per natura, dunque, è in tutti la spinta verso siffatta comunità, e chi per primo la costituì fu causa di grandissimi beni». Con questa dichiarazione e con quelle seguenti, Lessing prende posizione nella discussione del suo tempo sullo stato di natura ed

304

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

il contratto sociale tenendo presente lo Stato. Per di più, Lessing nega l’autorevole dottrina, risalente ad Aristotele (384-322 a.e.v.) e poi allo Stoicismo fino a Tommaso d’Aquino (1225-1274), della definizione dell’uomo come individuo sociale per natura e del corrispondente valore dello Stato. Con Rousseau (cfr. infra p. 306 n. 63) Lessing prende le distanze da questa corrente dottrina e segue inoltre Thomas Hobbes (1588-1679) e le sue osservazioni nel De Cive del 1642, nonché Baruch Spinoza (1632-1677) e la sua dottrina sullo Stato improntata da Hobbes nel Tractatus Theologico-Politicus del 1670. Come questi pensatori, anche Lessing considera la società come una libera invenzione dell’uomo, in cui egli getta le fondamenta della sua imperfezione e tramite essa produce disuguaglianza sociale e limita appunto la felicità dell’individuo invece di promuoverla o anche di garantirla. Perciò in Lessing prevale lo scetticismo verso ogni ricorso eccessivo e assolutizzazione della realtà statuale nelle teorie statali illuministiche in voga. Quale «mezzo d’invenzione umana» (Mittel menschlicher Erfindung), quale «concetto astratto» (abgezogener Begriff), come dimensione e oggetto generale astratto, lo Stato – sinonimo di «società civile» (bürgerlicher Gesellschaft) –, appare perciò come l’evidente contraltare dell’individuo concreto, il «singolo individuo reale» (wirklichen einzeln Wesen) e della sua «felicità» prettamente individuale. 56

Cfr. Aristotele, Politica, I, 2, 1252 b 31-35: « ... ogni stato esiste per natura, se per natura esistono anche le prime comunità; infatti esso è il loro fine e la natura è il fine: per esempio quel che ogni cosa è, quando ha compiuto il suo sviluppo, noi lo diciamo la sua natura ... ». È una delle argomentazioni che precedono la celebre definizione aristotelica dell’uomo physei politikon zoon. 57

L’aggettivo abgezogenen è ancora, come è constatabile, la traduzione tedesca di «astratto»; l’altra parola, di maggior uso, è abstrakt; qui sta come qualificativo dell’alquanto astratta comunità che opera invisibilmente e che si contrappone all’individuo concreto. 58

La metafora del «buon pilota» della nave come reggitore dello Stato e quella apparentata della navigazione come arte del governare si ritrovano in innumerevoli testi. Il motivo è frequentissimo. Dalla poesia di lotta civile di Alceo (fr. 208 a V.) fino a

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 56-59

305

Platone (p. e. Politico, 297 A e E; ma specialmente Repubblica, VI 488 A-489 C), per non parlare di Cicerone (troppi i riferimenti per citarli tutti!), Orazio (Odi, I, 3; e specialmente 14), Seneca (Lettere a Lucilio, XI, 85, 36) e Plutarco (Cesare, 28, 5). Basti dire che dall’epoca di Augusto in poi il significato simbolico della nave condotta dal nocchiero-principe nel mare in tempesta vista come la nave dello Stato sarà sempre più sfruttato, fino alla speciale appropriazione medievale e rinascimentale, partita dagli scritti di Sant’Ambrogio, del timoniere della barca di San Pietro (navis ecclesiae). L’insistenza sull’immagine, da Leon Battista Alberti fino a Jean Bodin e a Locke, percorre la storia letteraria moderna con una fortuna e diffusione sterminate fino alla pubblicistica dei nostri giorni, dando conto di un venerando retaggio della cultura greca tenacemente conservatosi nel corso dei secoli. Basti pensare al famoso ritratto monumentale di George Washington, ritto a prua della barca che attraversa il Delaware la notte del 25 dicembre nella vittoriosa guerra d’indipendenza del 1776, dipinto dal pittore di origine tedesca Emanuel Leutze nel 1851, forse la prima metafora del buon pilota o grande timoniere della storia statunitense. Come spiegava Orazio traversare il mare rasenta l’empietà e governare la nave (come governare lo Stato) non è mai esente da tempeste e naufragi. Lessing, appropriandosi dello sfruttatissimo topos di un ordine della politica, mette più l’accento sulla mancanza di fermezza del mezzo e sulla conseguente incertezza dell’approdo. L’incertezza di superare le procelle e condurre a buon porto la pericolante nave si trasforma così in un apologo sulla mancanza di sicurezza dei mezzi umani e quindi sulla precarietà e pericolosità del loro esito. Come è stato detto a proposito di questo passo con efficace immagine, anche supponendo che la nave che ha oltrepassato le colonne d’Ercole sul frontespizio del Novum Organum di Bacon avesse riportato indietro una nuova scienza della gestione dello Stato dall’America (o dalla Nuova Atlantide), l’efficacia di questa scienza, non importa quanto migliore di quella finora esistita, sarebbe sempre stata limitata (Maschler 1986, p. 22 n. 10). 59

Al tempo di Lessing «stato di natura» (Stande der Natur) era una frequente espressione usata per descrivere l’uomo nella sua esistenza storicamente condizionata e geograficamente e cronologicamente differenziata. Con la costituzione dello Stato, secondo Lessing, l’uomo entra in una strada che non prevede un progresso;

306

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

si è prigionieri di un paradosso, in cui il fattore del vincolo sociale si volge immediatamente in un fattore di disgregazione, dove l’adesione a una unità politica comporta la fenditura dell’unità del genere umano: la patria, la religione, il ceto sociale ci rendono orfani dell’umanità. 60

Falk sostiene che questa ipotesi non è affatto un cavillo, ma un postulato necessario. 61

Il verbo verteilen, «distribuire», ha anche il significato significato di «ripartire, suddividere». 62

Verschiedene Interesse va letto: verschiedene Interessen.

63

Lessing sembra essere influenzato dal De l’esprit des lois (Lo spirito delle leggi, 1748) di Charles-Louis de Secondat de Montesquieu (1689-1755), dove si sosteneva che le condizioni climatiche incidevano sulla varietà degli usi, delle abitudini, delle leggi, delle istituzioni, religioni, governi: in breve avevano effetti su tutto ciò che fa parte della vita di tutti i popoli del mondo in materia di morale e di religione e sulla forma di governo. Nel Settecento la tesi della derivazione delle differenze culturali e finanche religiose come dipendenti interamente dalle diversità di clima era generalmente diffusa. Oltre ad essere stata argutamente rappresentata da Montesquieu nella sua opera tradotta in lingua tedesca nel 1753, fu teorizzata da Jean-Jacques Rousseau (17121778), sia nel suo Du contrat social (Il contratto sociale, 1762) sia nel Discours sur l’origine et les fondements de l’inegalité parmi les hommes (Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza tra gli uomini, 1754); un sunto delle opinioni allora correnti è offerto nell’articolo al riguardo di Denis Diderot (1713-1784) e Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert (1717-1783) nel celebre manifesto-monumento dell’Illuminismo, l’Encyclopedie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers (1751-1780). 64

Con Turchi non s’intende un gruppo nazionale o etnico specifico, ma, come altrimenti ritiene Lessing, soprattutto i rappresentanti dell’Islam, dunque musulmani, cioè maomettani. Nel Settecento l’Impero ottomano, pur nella relativa decadenza, era ancora il protagonista principale dell’Islam sunnita.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 60-67

307

65

Geistigen, «spirituale»: nel XVIII sec. il termine ha il significato di «religioso» (religiös), ma più nel senso di geistlich (ancora «religioso»), ossia in contrasto a ciò che è terreno e temporale. 66

Falk sta certamente parlando dell’«uomo di natura» di Rousseau. Lessing scrisse nell’aprile del 1751 una recensione sul Discours sur l’origine et les fondements de l’inégalité parmi les hommes, per quanto breve e di scarsa importanza, mentre il suo amico Moses Mendelssohn, ebreo nato nel ghetto di Dessau e divenuto in seguito filosofo di larga fama, tradusse il Discorso in tedesco con alcune annotazioni sulle sue tesi fondamentali, pubblicandolo a Berlino nel 1756 (Abhandlung von dem Ursprung der Ungleicheit unter den Menschen). Per la Rezension vedi Lessing 1972, pp. 251253. Per la traduzione di Mendelssohn del secondo discorso vedi Mendelssohn 1981, pp. 61-202. Si veda inoltre la lettera di Lessing a Mendelssohn del 21 gennaio 1756, dove dichiarava di non comprendere la nozione di perfettibilità roussoviana (Lessing 1904, p. 53). Ma questo «uomo di natura» coincide con il «semplice uomo», il cui modello è espresso dal tollerante ebreo in Nathan il Saggio: «Cosa vuol dire popolo? I cristiani e gli ebrei sono cristiani o ebrei prima che uomini? Ah, se trovassi un altro uomo al quale è sufficiente chiamarsi uomo!» (Lessing 1992, pp. 106-107). Lessing mette al centro delle sue riflessioni l’opposizione tra una natura umana e le sue concretizzazioni in una molteplicità di società distinte e complesse. Gli uomini non restano semplicemente uomini, blosse Menschen, ma sono obbligati dalla costituzione della società a divenire questi o quegli uomini, cioè certi uomini, solche Menschen. Solo al di fuori di ogni contrapposizione religiosa, statale e di censo, si dà una fratellanza di semplici uomini. Sui legami tra i Dialoghi per Massoni e il contemporaneo Nathan il Saggio, si veda Bohnen 1979. 67

Vedi anche Montesquieu, De l’esprit des lois, XXIV, 7 (cfr. supra p. 306 n. 63). Va qui ricordata la bipartizione che Lessing argomenta nell’opera giovanile Sulla genesi della religione rivelata tra religione naturale e religione positiva. Lessing in questo suo saggio (per la sua ed. it. vedi Lessing 1973b, pp. 135-138) osserva nel costituirsi storico-culturale di ogni fenomeno religioso (le religioni positive)

308

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

la sua «indispensabilità» sociale, ossia la sua necessità di condividere socialmente il sentimento privato della religione naturale. Ogni Stato, per le sue condizioni naturali e casuali, modifica la religione naturale, pertanto tutte le religioni positive e rivelate sono ugualmente vere e false. La religione naturale può essere posta in parallelo con ciò che è il diritto naturale in campo etico-politico, poiché gli elementi convenzionali su cui ci si è messi d’accordo per rendere la religione positiva uniforme ed omogenea, non possono far altro che indebolire e rimuovere la religione naturale. Pertanto: «La migliore religione rivelata o positiva è quella che contiene il minor numero di aggiunte convenzionali alla religione naturale, e meno limita i buoni effetti di quest’ultima» (Ivi, p. 138). Di fronte a questa relatività spazio-temporale di ogni religione positiva e rivelata, nel suo essere strumento di coesione ideologico e culturale delle diverse comunità umane storicamente determinate (gli Stati), ciò che conta, quindi, è il suo spirito, la sua prassi etica ed umanistica. L’espressione tipica di questa sua concezione del rapporto tra religione naturale e religioni positive è fornita da Lessing in Nathan il Saggio. 68

Secondo la riflessione di Falk, la costituzione politica è destinata a dividere l’umanità in tre campi in cui l’associazione degli uomini genera nello stesso tempo la loro differenziazione e la loro separazione: I) quello delle differenti nazionalità, II) quello delle differenti religioni, III) quello delle differenti condizioni sociali. 69

Secondo Lessing lo scoglio della diversa distribuzione delle ricchezze resta insuperabile. Nicolao Merker (nella sua Introduzione a Lessing 1973b, pp. 48-49) indica che il problema dell’egualitarismo, ipotizzato dai Dialoghi, doveva restare un «rompicapo irresolubile» anche a livello teorico, dal momento che Lessing era imbrigliato dai limiti dei parametri giusnaturalistici incentrati sull’individuo privato, «ossia, in concreto, sulla sua veste di produttore privato che esplica la sua privatissima attività nella sfera della circolazione e distribuzione delle merci». Marxianamente, secondo Merker, il limite teorico dell’egualitarismo di Lessing doveva inevitabilmente scontrarsi col fatto di considerare soltanto la distribuzione delle ricchezze e non anche la loro produzione. In altri termini, egli non possedeva «gli strumenti per accorgersi che dietro alla sfera della distribuzione agiscono le leggi della produzio-

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 68-72

309

ne» e non comprendeva che in quest’ultimo campo – contro le ipostasi giusnaturalistiche – si manifesta la natura sociale dell’uomo, nonché «la disumanante contraddizione fra il modo sociale di produzione dei beni e l’appropriazione privata (feudale o borghese)», e che quindi «è invece il meccanismo dei rapporti di produzione su cui occorre far leva per avviare a soluzione il problema dell’eguaglianza (e giustizia) sociale» (Ivi, p. 49). 70

Vedi un’analoga giustificazione del cristianesimo e delle religioni positive in generale già nel Beweis des Geistes und der Kraft (Lessing 1989, in particolare pp. 444-445) e soprattutto nell’Educazione del genere umano, già nell’esergo tratto da Agostino, Soliloquia II, 10, 18 (haec omnia inde esse in quibusdam vera, unde in quibusdam falsa sunt, «queste cose in tanto sono vere sotto alcuni aspetti in quanto sono false sotto altri aspetti», Lessing 2001, p. 73; trad. it. Parinetto 1997, p. 107), quindi nel Preambolo (Ivi, p. 74; trad. it. Ivi, pp. 107-108), dove si afferma che tutte le religioni vanno considerate come un percorso mediante il quale la ragione umana ha potuto svilupparsi e deve ancora in futuro svilupparsi, e infine nel testo (specialmente §§ 63-65, 77-79, Ivi, pp. 90-91, 95; trad. it. Ivi, pp. 119, 122-123). Il verbo angebauet, letteralmente «coltivato» (in agricoltura) oppure «aggiunto» (in architettura) qui sta per: esteso, ingrandito, ampliato attraverso la pratica o l’esercizio, dunque sviluppato. 71

Questo è un proverbio molto ben documentato in diverse lingue, che si ritrova tra l’altro nella raccolta di proverbi dell’umanista tedesco, teologo e spiritualista Sebastian Franck (1499-1542). Ai suoi Sprichwörter (Proverbi), editi nel 1541, di cui Lessing conosceva però la prima edizione anonima del 1532 (Sprichwörter Schöne, Weise, Klugreden), Lessing ricorse ripetutamente nelle sue Vorarbeiten für ein Deutsches Wörterbuch (Lavori preparatori per un dizionario tedesco, in Lessing 2001, pp. 245-338) e ampiamente utilizzò negli Altdeutscher Witz und Verstand (in Lessing 1900, pp. 462-483). 72

Cfr. Platone, Repubblica, VII 514 B. Ovviamente la raffigurazione del fuoco (come pure quella analoga del sole) è diffusissima negli scritti zoroastriani, ermetici, rosacrociani e massonici. Si pensi a Campanella e a Bruno, e ancora al Flauto magico di Mozart.

310

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

73

Erfodert: è la terza persona singolare del presente indicativo del verbo erfodern, che fino a tutto il XVIII sec. è stata una frequente forma secondaria utilizzata per (er)fordern, «(ri)chiedere». 74

Nel linguaggio tecnico della Scolastica l’opera supererogationis (opera supererogatoria) è un’azione che merita una ricompensa straordinaria. Nel linguaggio teologico l’opera di supererogazione è un’opera buona compiuta spontaneamente dal fedele, non per imposizione o per suggerimento. Ugualmente, come spiega Thomas Mann (1875-1955) nell’alchemico Zauberberg, per i Gesuiti l’opera ex supererogatione era un agire oltre il dovuto, una buona opera che va oltre le ordinarie aspettative. Probabilmente questa seconda interpretazione è più vicina al pensiero di Lessing (Parinetto 1997, p. 147 n. 2), in quanto solo l’opera universale della Massoneria – a parere di Lessing e il cui progetto colora con linguaggio teologico dandole un implicito parallelo al cristianesimo – a cui si dedicano «i più saggi e i migliori di ogni Stato», peraltro senza arrecare alcun svantaggio a questo o a quello Stato, può colmare le insufficienze delle legislazioni statali. Sul tema vedi anche: Thomas 1957; Arendt 1985; Werner 1987; Willems 1993. 75

Si giunge a questo quando l’amore per la propria terra crea una cecità verso i suoi difetti e un odio verso i cittadini di altri paesi. Lessing in due sue lettere (16 dicembre 1758 e 14 febbraio 1759) al poeta Johann Wilhelm Ludwig Gleim (1719-1803), autore di canti guerreschi che animavano i Prussiani e li sostenevano nelle loro battaglie, confessava di non avere nessuna idea dell’amor di patria, ammettendo di vergognarsene, ma soprattutto di non aver mai voluto essere apprezzato come uno zelante patriota, «un patriota che mi facesse dimenticare di essere un cittadino del mondo»; anzi l’amor di patria gli sembrava «tutt’al più un’eroica debolezza (eine heroische Schwachheit)» (Lessing 1904, pp. 156 e 158; cit. anche in Gombrich 1985, p. 37). 76

Eckelt: qualche volta si trova ancora in Lessing l’antica ortografia al posto dell’attuale ekelt, voce del verbo ekeln, «ripugnare, disgustare, fare schifo».

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 73-79

311

77

Abbiamo scelto di tradurre l’avverbio dreist con «a fronte alta». Questo avverbio tedesco in genere è tradotto: «sfacciatamente, sfrontatamente, presuntuosamente, in modo impertinente», ma qui va considerato nel suo senso positivo, dunque: «a fronte alta, arditamente, intrepidamente». 78

Zerstreuung, «dispersione» è un termine tedesco che dal XIX sec. designa usualmente la «Diaspora» (termine altresì esistente e corrente nella lingua tedesca). Con esso si designa la particolare forma di esistenza di gruppi religiosi o etnici, che vivono separati e dispersi (zerstreut) dalla loro terra d’origine o dal loro santuario centrale. 79

Lessing vuol dire che gli uomini che sono ispirati da questi nobili ideali sono uniti insieme da un’organizzazione in cui i loro sforzi divengono ancor più efficaci. Differenza e separazione vogliono dire allontanamento e antagonismo. L’unione con la separazione è un male necessario che è lecito contenere e neutralizzare per quanto possibile. Si scopre a questo punto la ragion d’essere dell’attività massonica: essa è, in rapporto alla società civile, un’opera supererogatoria. Lessing non è un politico e nemmeno un utopista tout court. Prende la società così com’è e si domanda come neutralizzare in qualche maniera i suoi funesti effetti. Nella Massoneria filosofica di Lessing, i Massoni ammettono il patriottismo, ma non credono che l’amor di patria debba manifestarsi con l’odio per lo straniero, con la guerra e la distruzione; se sono patrioti, sono anche cittadini del mondo. Rispettano la religione, ma non sono affatto convinti che la loro fede sia la verità assoluta; credono, con Lessing, che la religione sia un’educazione e che perciò debba variare secondo i tempi e i luoghi; non negano la verità, ma sono persuasi che essa non si riveli che progressivamente, per mezzo della mente umana; questa credenza non gli impedirà di vedere dei fratelli negli Ebrei, nei Maomettani e nei Buddhisti (Lessing 1894, pp. 268-271). Non ci si affretti troppo a credere a un sogno o a un’utopia. Guardandoci intorno, scopriremo più d’uno di questi Massoni, anche se non lo sono formalmente, e, cosa singolare, essi s’intendono, condividono le stesse credenze, hanno le stesse aspirazioni senza essersi mai visti né conosciuti. Vi è dunque una «chiesa invisibile», o una «società invisibile», come Herder la definirà.

312

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Nella terminologia tedesca l’espressione unsichtbare Kirche (chiesa invisibile) si trova usata per la prima volta dal teologo e riformatore svizzero Huldrych Zwingli (1484-1531). Nello specifico, tuttavia, la distinzione tra una ecclesia visibilis e una ecclesia invisibilis risale a sant’Agostino (354-430). Per Agostino la chiesa riconoscibile nella sua dimensione esterna e sociale contiene la chiesa invisibile, anche se non può identificarsi con essa, così come il corpo contiene l’anima ma non è identico ad essa. Per Zwingli la chiesa visibile era composta di eletti e dannati, mentre la chiesa invisibile e nascosta era solo quella degli eletti, la cui realtà si sarebbe manifestata solo alla fine dei tempi. Tuttavia, benché la Massoneria abbia talvolta anche un’elitaria coscienza di sé come «chiesa invisibile», al contrario Lessing sembra qui voler sottolinearne la forma socialmente visibile e soprattutto le attività specifiche delle singole Logge. Wilhelm Dilthey, in un saggio dedicato alla vita di Schleiermacher, sintetizzando quelle che gli sembravano essere le principali caratteristiche del grande movimento dello spirito tedesco del periodo che va da Lessing e Kant e termina con la morte di Goethe e Hegel, disse che questa generazione, considerando l’ambiente politico e sociale in cui si trovava a vivere inaccettabile ma impossibile a modificare, cercò di estraniarsene creandosi un mondo interiore nel quale trovare rifugio (cfr. Dilthey 2008-2010, I, pp. 42 ss., nonché nell’Introduzione di Francesca D’Alberto, p. 14). Non stupisce perciò di ritrovare in Lessing, figlio di un sacerdote, attraverso l’espressione della «chiesa invisibile» un modo di sentire di origine religiosa, forse influenzato dal pietismo e dai suoi atteggiamenti che si erano laicizzati durante l’età dei Lumi ma non erano discesi sul terreno della realtà né pensavano di darsi un’efficacia pratica. Ed è forse un influsso del pietismo e un’eco di Lessing l’utilizzo della terminologia «chiesa invisibile», originalmente riferito all’ideale cosmopolita della massoneria, che si ritrova in una lettera di Hegel a Schelling della fine gennaio 1795, dove egli scrive: »Vernunft und Freiheit bleiben unsre Losung, und unser Vereinigungspunkt di unsichtbare Kirche« («Ragione e Libertà rimangono le nostre parole d’ordine e il nostro punto d’unione la Chiesa Invisibile»; Hegel 1952, p. 18; cfr. trad. it. 1983, p. 111; cit. anche in Parinetto 1996, p. 32). 80

Come viene detto nel primo articolo delle Costituzioni o Old Charges (vedine il testo completo infra, pp. 318-319 n. 94) la Mas-

LESSING, ERNST E FALK - NOTA 80

313

soneria è il Centro di Unione tra gli uomini buoni e leali e il felice mezzo per stabilire l’amicizia tra coloro i quali, altrimenti, sarebbero rimasti in perpetuo estranei. È il luogo dove degli uomini si impegnano liberamente a rimediare alle controfinalità delle società umane. Il tema centrale della comune fratellanza tra gli uomini era stato elaborato da Lessing nel 1779, l’anno prima, nel suo capolavoro Nathan il Saggio, in cui mostrava come le barriere nazionali, confessionali e sociali, frutto di un pensiero meschino, possono essere superate se il valore di un uomo è misurato non secondo l’etnia, il rango e la religione, ma considerando unicamente il suo comportamento e il suo carattere. Nella famosa parabola dei tre anelli, che Lessing trasse da Boccaccio, ci ha lasciato uno dei più toccanti esempi dell’uguale valore di tutte le religioni positive e della conseguente necessità di un’illuminata tolleranza universale. A nessuna delle religioni, come ribadisce in questo dialogo, viene concessa l’autorità di una verità rivelata. Non bisogna pretendere di possedere il giusto e vero credo, bensì occorre che il credente si comporti secondo giusti principî etico-morali. Cfr. Valmy 1991, pp. 49-50. La dissoluzione delle divisioni tra gli uomini è una meta e un intento che sono a volte espressamente menzionati anche negli scritti massonici (per esempio non solo nei menzionati Old Charges in Anderson, ma anche in Preston; cfr. p. 367 n. 189), che, tra l’altro, anche il pensiero di Rousseau (cfr. supra p. 306 n. 63) ha durevolmente stabilito. Perciò, il superamento definitivo della triplice separazione resta pienamente riservato a quella che è chiamata nell’Educazione del genere umano »dritten Zeitalter« (terza età, Lessing 2001, p. 97, §§ 88-89; in trad. it. Parinetto 1997, p. 124) e conformemente a ciò è utopistico se non addirittura inimmaginabile, qualora non sia preceduto da un tempo di illuminazione e di addestramento. Sulle tre età o fasi, l’età dell’antica alleanza, della nuova alleanza e dell’eterno Vangelo, e più in generale sulla teoria della storia in Lessing, resta imprescindibile Bollacher 1978. Indubbiamente Gioacchino da Fiore (ca. 1130-1202) è all’origine di questa moderna filosofia della storia di Lessing come quella di Hegel, Marx e altri, che secolarizzarono, ciascuno a suo modo, il pensiero del teologo calabrese. In questo dialogo Lessing, dopo aver suddiviso nelle tre forme sociali della separatezza – statuale, religiosa e censuale – il male del

314

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

suo tempo che è compito dei Massoni, attraverso le loro «opere», cercare di superare. Questo metodo di orientamento della morale fraterna sulle divisioni dell’umana famiglia è, secondo Lessing, opera possibile di una «chiesa invisibile» fondata sulla ragione. L’esistenza di particolari religioni, di particolari stati e società e in queste ultime di particolari livelli, che caratterizzano il mondo presente con le sue divisioni, sembra essere semplicemente un interludio, una fase di passaggio quando la religione della ragione (cfr. L’educazione del genere umano, §§ 81-82) trascenderà le religioni positive e l’unità farà sparire gli Stati. Un cambiamento e una sparizione che sono storicamente inevitabili e che non dipendono dalle rivoluzioni ma dal compimento del destino del genere umano, così come espresso nel suo soliloquio sull’Educazione del genere umano. 81

Il Pyrmonter o «Pirmontano» come qualcuno più di un secolo fa ha tradotto in spagnolo non è, come si potrebbe pensare, un vino. Si tratta di una battuta di Lessing sull’intossicazione da acqua minerale. Il Pyrmont è un antica contea tedesca (e dal 1681 principato), famosa per le sue acque e bagni termali, non lontana da Brunswick e Hannover. Le gassate acque di fonte di questa stimata località di cura, amata anche da Lessing, erano considerate stimolanti e «inebrianti» (berauschend). È in questa zona del Weserbergland, nella Bassa Sassonia che si svolgono i Dialoghi. Lessing aveva frequentato per la prima volta la cittadina termale di Pyrmont, nella valle dell’Emmer, nel giugno del 1766 in compagnia del giovane Leopold Schönberg von Brenckenhoff (1749-1799) e vi aveva conosciuto il giurista e letterato Justus Möser (1720-1794), oltre al matematico e filosofo Thomas Abbt (1738-1766). Con Möser discusse sulla derivazione storica ed etimologica della Massoneria (Dziergwa 1992, p. 127). Nel corso della sua vita Lessing fece numerosi altri soggiorni nella cittadina termale del Waldek per riposarsi e il ricordo della bellezza di questa cittadina termale di moda è restato nei suoi Dialoghi. Secondo altri, l’ipotesi che i dialoghi tra Ernst e Falk possano aver avuto luogo qui, appare, non da ultimo a causa del loro carattere fittizio, piuttosto anomala o inverosimile. Anch’essi devono pero concedere che in effetti, proprio in questo luogo, Lessing dovette discutere di Massoneria con Justus Möser (vedi Lessing 2001, p. 770).

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 81-86

315

82

Staatsklugen Köpfe va inteso come politisch klugen Köpfe, letteralmente «teste politicamente intelligenti». 83

Arbeiten, «lavorano»: cfr. supra p. 294 n. 37 in fondo.

84

Baubedürftige, «edificabili»: nella prima stampa dei Dialoghi del 1778 si trova baubedürffige, che, forse, non è un errore di stampa, ma una non più dimostrabile, allora ancora usuale forma, poiché anche in Lessing 1897 viene riportata come scorretta. 85

La frequenza e la centralità delle metafore architettoniche tra i padri fondatori della scienza moderna merita di essere sottolineata. Va osservato che in Copernico, Galilei, Newton, nonché nelle Costituzioni di Anderson del 1723, Dio è un architetto. Va ricordato che il terzo capitolo della Transzendentale Methodenlehre della Critica della ragion pura di Kant è intitolato «l’architettonica della ragion pura», dove per architettonica s’intende l’arte del sistema e per sistema l’unità di molteplici conoscenze raccolte sotto un’idea. Il lavoro, la costruzione e tutte le immagini architettoniche affini sono intimamente legate alla moderna epistemologia, perché servivano a tutte le pressanti richieste di revisione morale, politica, religiosa, scientifica. D’altra parte tutto l’apparato metaforico della «costruzione del Tempio» e dell’«architettura dell’Universo» è un’eloquente traslazione del progetto massonico di edificazione. Con i suoi riferimenti che rimandano ad aspetti essotericamente pratici che, a loro volta rinviano simbolicamente (e quindi esotericamente) a concetti «che furono dalla fraternità scelti per imprimere nella mente serie e filosofiche verità», come recita un antico catechismo massonico, l’arte edificatoria è fatta discendere da un G.A.D.U., «Grande Architetto dell’Universo», universo in cui il Massone platonicamente agisce imitando, per quanto gli è possibile, l’opus divino, nel suo aspirare alla perfezione. In questo passo Falk sta dicendo ad Ernst che c’è un campo in cui può esserci un lavoro della massima importanza per la costruzione dell’umanità, come per esempio costruire un ponte tra le divisioni che separano gli uomini. 86

Un importante principio della Libera Muratoria è tenersi distante dalla politica. All’inizio del rituale che apre i Lavori mas-

316

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

sonici è solennemente dichiarato il divieto di intrattenersi in questione di politica o di religione. Gli Old Charges, gli Antichi Doveri del Libero Muratore sanciti nel 1723 e destinati a costituire il fondamento della Massoneria, recitano: «A Mason is a peaceable Subject to the Civil Powers, wherever he resides or works, and is never to be concern’d in Plots an Conspiracies against the Peace and Welfare of the Nation, nor to behave himself undutifully to inferior Magistrates ...» (II. Of the CIVIL MAGISTRATES SUPREME and SUBORDINATE.) (Anderson 1723, p. 50) [«Un Muratore è un pacifico Suddito dei Poteri Civili, ovunque egli risieda o lavori, e non deve essere mai coinvolto in Complotti e Cospirazioni contro la Pace e il Benessere della Nazione, né condursi indebitamente verso i Magistrati inferiori ...» (II. Del MAGISTRATO CIVILE e SUBORDINATO)]; «... no private Piques or Quarrels must be brought within the Door of the Lodge, far less any Quarrels about Religion, or Nations, or State Policy, we being only, as Masons, of the Universal Religion above mention’d, we are also of all Nations, Tongues, Kindreds, and Languages, and are resolv’d against all Politics, as what never yet conduct’d to the Welfare of the Lodge, nor ever will» (VI. Of BEHAVIOUR. 2.) (Anderson 1723, p. 54) [«né Ripicche o Questioni personali possono essere introdotte entro la porta della Loggia, ancor meno qualsiasi Questione inerente la Religione o le Nazioni o la Politica dello Stato, noi essendo soltanto, come Muratori, della summenzionata Religione Universale; noi siamo inoltre di tutte le Nazioni, Lingue, Discendenze e Idiomi e siamo avversi a tutte le Politiche, come a quanto non ha mai portato al Benessere della Loggia né potrebbe portarlo mai» (VI. Del COMPORTAMENTO. 2.)]. Sostiene Nicolao Merker (nella sua Introduzione a Lessing 1973b, pp. 49-50) che Lessing, nell’impossibilità teorica di eliminare le disuguaglianze (cfr. supra pp. 308-309 n. 69), fu costretto ad accantonare la questione «demandandone la soluzione a un utopico futuro nel quale forse gli “inevitabili mali dello Stato”, feudale o borghese che sia, cioè le disuguaglianze sociali istituzionalizzate e combinate con le disuguaglianze politiche» sarebbero cessate contemporaneamente alla estinzione stessa dello Stato, cioè quando «ogni singolo sa[prà] governarsi da solo» e diventando superflua l’organizzazione politica in quanto tale, la società civile riuscirà a sussistere, armonica e ordinata, «anche senza governo» (cfr. Se-

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 87-88

317

condo Dialogo, supra p. 109). L’unica azione possibile, a giudizio di Merker, appare essere per Lessing, quale missione metapolitica e culturale, la lenta ed estremamente cauta educazione filosoficomorale degli uomini all’idea che occorra togliere e superare alla fine anche «quella divisione […], che necessariamente lo Stato e gli Stati determinano fra gli uomini» (cfr. supra p. 139). Un’educazione tanto cauta, osserva Merker, da far escludere a Lessing che i Massoni possano o debbano porre rimedio ai mali «di questo o di quello Stato», in concreto agli inevitabili mali che, una volta accettata una determinata costituzione politica, da essa necessariamente conseguono. I mali qui denunciati da Lessing non sono le risapute carenze dell’apparato amministrativo né le corruttele dello Stato, che sono mali accidentali e pertanto sanabili. Queste infermità sono curabili, e lo sono politicamente, e ad esse può consacrarsi, con senso civico, ogni cittadino. Vi sono altri mali che affliggono lo Stato e che sono fondamentali e inestirpabili, tanto che nemmeno il più militante impegno politico né la più infallibile macchina statale può sanarli. Il programma massonico di Lessing è morale ed egli è perfettamente consapevole degli inevitabili effetti dell’attività morale nella sfera politica. La Massoneria di Lessing, in questo modo, costituisce un’élite morale in una società moralmente imperfetta. 87

Falk sta suggerendo che ogni società, che ha come suo scopo quello di arrivare unitamente a una fratellanza armoniosa di uomini di diverse confessioni, nazionalità e ceti sociali, lavora per l’ideale della Massoneria. 88

Se questo ideale fosse raggiunto, non ci sarebbe alcuna necessita di «buone azioni». La pratica della beneficenza, nel senso più vero del termine, ridurrebbe notevolmente la necessità della beneficenza nel suo significato monetario. Alla disumanizzazione della società, che si manifesta con disuguaglianze, divisioni e rotture, servono di contrappeso unicamente tipi umani che sono al di sopra delle distinzioni di patria, di religione e di ceto, individui capaci di trascendere le separazioni, i Massoni. Solo costoro sono in grado di astrarsi dalle congiunture statali della società civile, coscienti che la loro missione, la loro opera supererogatoria, è radicata, non sull’obbedienza ai dettati di una patria, ma nella loro condizione cosmopolita, non in qualche istituzione, poiché

318

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

qualsiasi istituzione delimita, classifica e compartimenta e finisce per appropriarsi malamente e fagocitare il seme di solidarietà che Lessing vuol qui introdurre. 89

L’esame del vero operato dei Massoni, sostiene Falk, rafforza la fede in un intervento divino che interviene saggiamente nella storia (Vorsehung, la «provvidenza»; vedi anche p. 136: Vorsicht, la «previdenza»), ma sviluppa e fortifica anche la fiducia in un agire umano di alta qualità morale (Tugend, la «virtù»). Erleuchtung, «illuminazione», è una nozione che va compresa ugualmente nel suo significato razionale di Aufklärung, «delucidazione, chiarimento» (che, come va ricordato, è il nome che nella Germania della seconda metà del Settecento assunse il movimento di idee usualmente chiamato Illuminismo e che in altre nazioni andò sotto il nome di Lumières e Illustración), come pure nella sua connotazione religiosa, o per meglio dire teologica, di Illumination, «illuminazione». Falk sta inoltre dicendo ad Ernst che egli sarebbe un Massone di fatto, anche se non di nome. Lessing è molto preciso sulla distinzione tra essere Massone e dirsi Massone. Fine e intenzione della Massoneria possono essere noti ai non iniziati e viceversa. I Massoni di nome non sono andati oltre le esteriorità. Anche nel Quarto Dialogo si esprime in modo analogo. 90

Cfr. la commutabilità (e quindi la scarsa importanza) dei nomi «cristiano» ed «ebreo» in Nathan il Saggio, Atto IV, Scena 7a. 91

Betriegt, voce del verbo betriegen, ora caduto in disuso, sta per betrügt, terza persona singolare del presente indicativo del verbo betrügen, «ingannare». 92

Plane è il plurale desueto del sostantivo Plan, «piano, progetto»: ora Pläne. 93

Nella prima edizione a stampa del 1778 dei primi tre Dialoghi invece di dein si legge deine: un evidente refuso. 94

Lessing si riferisce alle Costituzioni della Grand Lodge of London, pubblicate dal reverendo presbiteriano James Anderson nel 1723.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 89-95

319

Il First Charge, il primo dovere, delle Costituzioni di Anderson recita: «Concering GOD and RELIGION. A Mason is oblig’d, by his Tenure, to obey the moral Law: and if he rightly understands the Art, he will never be a stupid Atheist, nor an irreligious Libertine. But though in ancient Times Masons were charg’d in every Country to be of the Religion of that country or Nation, whatever it was, yet ‘tis now thought more expedient only to oblige them to that Religion in which all Men agree, leaving their particular Opinions to themselves; that is, to be good Men and true, or Men of Honour and Honesty, by whatever Denominations or Persuasions they may be distinguish’d; whereby Masonry becomes the Center of Union, and the Means of conciliating true Friendship among Persons that must have remain’d at a perpetual Distance» (Anderson 1723, p. 50) [«Concernente DIO e la RELIGIONE. Un Muratore è tenuto, per la sua condizione, ad obbedire alla legge morale; e se egli intende rettamente l’Arte non sarà mai un ateo stupido né un libertino irreligioso. Ma sebbene nei tempi antichi i Muratori fossero obbligati in ogni Paese ad essere della religione di tale Paese o Nazione, quale essa fosse, oggi peraltro si reputa più conveniente obbligarli soltanto a quella Religione nella quale tutti gli uomini convengono, lasciando ad essi le loro particolari opinioni; ossia, essere uomini buoni e sinceri o uomini di onore e di onestà, quali che siano le denominazioni o le persuasioni che li possono distinguere; per cui la Muratoria diviene il Centro di Unione e il mezzo per conciliare sincera amicizia fra persone che sarebbero rimaste perpetuamente distanti»]. Falk giustamente descrive tutto questo come «una legge fondamentale dei Massoni». È questa la vera essenza dell’Ordine e se una Loggia trascurasse ciò non farebbe altro che «giocare» (per usare la stessa terminologia di Lessing nel Quarto Dialogo) alla Massoneria. Tuttavia, la realizzazione di questo fondamentale principio della Massoneria mostra che nel Settecento era un ideale, anziché una realtà. In effetti per i Massoni tedeschi del tempo valeva in prevalenza il principio cristiano, tanto che gli ebrei e i liberi pensatori trovavano un difficile accesso in questa associazione; anche le differenze di ceto non furono mai del tutto superate. 95

Ordine (in ted. Orden), per i Massoni, è una denominazione usuale della Massoneria. È un appellativo che proviene probabil-

320

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

mente dall’idea di un’origine della Libera Muratoria dagli ordini cavallereschi medievali. Abbiamo veduto che la società, secondo Lessing, riunisce gli uomini solo separandoli e rendendoli estranei gli uni agli altri. D’altra parte uno degli obbiettivi che Lessing assegna alla Massoneria è proprio quello di avvicinare per quanto possibile gli uomini, le cui divisioni li rendono così reciprocamente estranei. Nell’attesa che l’ospitalità, improntata all’umanità, che emana dal Nathan il Saggio, veda la luce nella società, rendere gli uomini più ospitali è uno dei compiti della Massoneria, mondo per metà privato e per metà pubblico, che giustamente, per uno dei suoi principî fondamentali, accoglie al suo interno uomini di qualsiasi religione, di qualsiasi nazione e di qualsiasi ceto. Essa è, dunque, la struttura d’accoglienza appropriata per ricevere tutti coloro che desiderano fondare la repubblica universale degli uomini di buona volontà. Si è osservato (Losfeld 2003, p. 160) che la Massoneria ideale di Lessing è per lui il luogo della vera ospitalità e della reale accoglienza, così come lo è il teatro, il suo come quello di Diderot, di cui spiegava il successo in Germania con queste parole, nel suo Das Theater des Herrn Diderot (1760): »Denn der Hausvater war weder Fränzosisch, noch deutsch: er war bloß menschlich. Er hatte nichts auszudrücken, als war jeder ausdrücken konnte, der es verstand und fühlte« («Il suo padre di famiglia non era né francese, né tedesco: era semplicemente umano e non esprimeva altro che ciò che avrebbe potuto esprimere chiunque sa comprendere e sentire»; Lessing 1973a, p. 705). 96

Questo è uno dei pochi riferimenti di Lessing di tipo naturalistico-scientifico, forse ispirato da Spinoza che ne aveva descritto il processo fisico. Il termine tedesco Salpeter (salnitro) deriva dal latino medievale sal petris (o petrae), «sale sale di Pietro» o «sale sale di pietra», ed è il nome del sale di potassio dell’acido nitrico che si formava in natura sotto forma di lanugine sui muri imbiancati a calce delle stalle. Nitrum è la denominazione latina del nitrato, chiamato anticamente anche Natron, dal nome di un’antica città egiziana dove veniva raccolto. Il sale di pietra era indicato dagli alchimisti col nome di Drago ed era il sale di stalla, il sale di urina. Forse voleva fare la pietra filosofale l’alchimista che saltò in aria scoprendo involontariamente la polvere da sparo, mentre pestava nel suo mortaio salnitro, carbone e zolfo.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 96-97 97

321

Falk lascia intendere che l’eventuale buona fama di cui gode la Massoneria un po’ in tutto il mondo e che naturalmente fa appello ai dettami del cuore dei Massoni è tuttavia un velo per il più nascosto progetto volto a ridurre gli abissi e le barriere tra gli uomini, un velo che è però necessario per allontanare il sospetto che la Muratoria sia diretta al rovesciamento dello Stato. Questo sospetto dovrebbe in realtà essere ingiustificato, perché, come Lessing ha spiegato in precedenza nel Secondo Dialogo, le divisioni sono inevitabili e non possono essere interamente cancellate, né la Massoneria cerca di cancellarle. Può solo cercare di renderle il più possibile innocue all’umanità. Circa «i segreti propositi» occorre notare che il segreto può essere veduto come un contenuto (e tale lo considera Lessing che, come abbiamo veduto sopra, lo definisce come incomunicabile). Il segreto, però, può essere considerato anche come una funzione (e forse in questo caso sarebbe più acconcio il termine «segretezza»). Con questa seconda prospettiva, per esempio, è stato valutato da Reinhart Koselleck. Nel suo importante libro Kritik und Krise del 1959, il filosofo e storico tedesco ha discusso a lungo su come la Massoneria in generale e l’Ordine degli Illuminati in particolare possano essere considerati in una correlazione sociale e politica con la critica illuministica, quale praticata da pensatori come Voltaire, Rousseau, Diderot, Schiller e Kant. Secondo Koselleck i pensieri dei Massoni del tempo sull’uomo, la società e l’arte pretendevano di riguardare solo la morale e non la politica, ma in realtà le loro argomentazioni avevano implicazioni radicalmente politiche e persino rivoluzionarie – implicazioni che dovevano essere celate alle autorità politiche. Secondo la sua visione, durante l’Illuminismo vi fu una collusione tra intellettuali e autorità, un’interazione più che una secessione degli intellettuali dallo Stato. Koselleck poi, nel suo brillante ma singolarmente unidimensionale lavoro, riconosce solo una possibile funzione del segreto, che egli chiama una «funzione protettiva», eine schützende Funktion (Koselleck 1959, p. 58; cfr. anche trad. it. 1972, pp. 90 ss.). Quindi, l’unica funzione del segreto massonico, per Koselleck, sarebbe stata quella di proteggere le Logge, i loro membri e i loro rituali dal controllo e dalla censura dello stato assolutista, o più precisamente di nascondere il fatto che le loro presunte pratiche morali, il loro scopo formativo e dottrinario, la loro attenzione sull’uomo non come suddito ma come un essere umano autonomo, in realtà presentava un attacco

322

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

profondamente politico e persino rivoluzionario al regime assolutista – una strategia che Koselleck definisce «ipocrita». Cfr. sulle funzioni del segreto massonico Jordheim 2006. Koselleck, per inciso, riporta un’affermazione attribuita a Bode: «L’inclinazione dell’uomo all’occulto ed al segreto viene utilizzata in modo assai vantaggioso per la moralità». Per parte nostra, abbiamo sopra definito l’analisi di Koselleck unidimensionale, perché parziale e contrapposta a una visione onnidimensionale del segreto massonico, così come si ricava dalla lettura di Lessing e dal pensiero massonico in generale. È difficile restare prigionieri di questa riduttiva idea del segreto come funzione opportunistica, se ci ci accosta, per esempio, a quanto scriveva Giacomo Casanova: «Coloro che entrano nella massoneria solo per carpirne il segreto, possono ritrovarsi delusi: può infatti accader loro di vivere per cinquant’anni come maestri massoni senza riuscirvi. Il mistero della massoneria è per sua natura inviolabile: il massone lo conosce solo per intuizione, non per averlo appreso. Lo scopre a forza di frequentare la loggia, di osservare, di ragionare e dedurre. Quando lo ha conosciuto, si guarda bene dal far parte della scoperta a chicchessia, sia pure il miglior amico massone, perché se costui non è stato capace di penetrare il mistero non sarà nemmeno capace di profittarne se lo apprenderà da altri. Il mistero rimarrà dunque sempre tale. Ciò che avviene nella loggia deve rimaner segreto, ma chi è così indiscreto e poco scrupoloso da rivelarlo non rivela l’essenziale: come potrebbe, se non lo conosce? Conoscendolo, non lo rivelerebbe» (Casanova 1965, II, pp. 151-152). In conclusione, dire con Koselleck che l’utopia di Lessing, con la sua visione futura di una religione della ragione che trascenderà ogni particolare religione e di una unità che farà scomparire ogni Stato, è un’ipocrisia, significa trascurare la sua fervente credenza nel compimento del destino dell’umanità, come espresso nell’Educazione del genere umano. 98

Bruchsilber è il nostro «argento crudo», cioè rottami d’argento lavorato o vecchi arnesi d’argento rifusi e destinati a una nuova trasformazione. 99

Nel manoscritto di Lessing c’è questo seguito: »ERNST. Geh, du bist schläfrich. Ich auch« («ERNST. Va’, sei insonnolito.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 98-102

323

Anch’io»), che è stato in seguito evidentemente espunto con un taglio di correzione nel corso della composizione tipografica. 100

Il motivo di questa improvvisa decisione di Ernst di ritornare in città, che è quello di essere iniziato, è spiegato nella successiva nota informativa aggiunta alla fine di questo Dialogo. In questa nota Zur Nachricht nel far cenno dell’argomento dei successivi due Dialoghi si dice che con essi la strada si divide. Con queste parole probabilmente Lessing vuol dire che nei prossimi Dialoghi si affronterà un nuovo aspetto della Massoneria, vale a dire la sua situazione e origine. 101

Nella prima stampa del 1778 invece di welchen si legge welchem, un probabile refuso. 102

A proposito dei tre precedenti dialoghi Lessing scriveva al Duca Ferdinand il 19 ottobre 1778: «Poiché mi posso vantare che tra i dialoghi conosciuti i primi tre sono la cosa più seria, più lodevole e più vera che forse finora è stata scritta sulla Massoneria, non sono stato capace di resistere alla tentazione di farli stampare» (cit. in Schneider 1951, p. 14; trad. it. in Zemella 1984, p. 48). È perciò indubbio che Lessing li abbia scritti e pubblicati. Invece, i due dialoghi che seguono erano stati trattenuti dallo stesso Lessing, certamente su invito dello stesso Duca Ferdinand cui erano stati dedicati i primi tre Dialoghi, personificazione delle «alte sfere» a cui si accenna in questa Prefazione. Questo vuol dire, ovviamente, che questi Dialoghi in manoscritto erano conosciuti dallo stesso Duca. Vi sono anche studiosi che sostengono che lo stesso Duca li facesse circolare tra i suoi confratelli Massoni a sostegno dei piani di riforma di alcuni degli abusi segnalati da Lessing in seno all’Ordine (vedi il commento del curatore in Lessing 2001, p. 713 e Nisbet 2005, p. 202 n. 10). Sul «cenno di preghiera da più alto loco» cfr. anche la lettera a Lessing del duca Ferdinand del 21 ottobre 1778 (Lessing 1994, pp. 201-202; in trad. it. Zemella 1984, pp. 49-50), che già testimonia da parte del duca il fatto che avrebbe desiderato un preventivo assenso per la pubblicazione dei primi tre Dialoghi, e inoltre uno scritto di Lessing al pedagogo e scrittore Joachim Heinrich Campe (1746-1818) del 6 novembre 1779 (Lessing 1994, pp. 288-289), dove accenna ad una promessa di fronte al duca di far stampare o anche solo di fare delle copie

324

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

di questa continuazione »nicht ohne sein Vorwissen« («non senza la sua conoscenza preliminare»). Poiché manca una dichiarazione epistolare nella corrispondenza col duca, si può pensare che sia stata una promessa verbale di Lessing o forse di una sua elegante e cauta considerazione ispirata da una prudente saggezza. Di chi è, dunque, la responsabilità della loro pubblicazione, avvenuta l’anno prima della sua morte? e chi è l’autore della «Prefazione di un terzo»? La mancanza del permesso di cui si parla significa anche che potevano o non potevano essere pubblicati. Sappiamo che Waldemar von Olshausen, nella sua edizione del 1925 della versione «pirata» del 1780 (Lessing 1925), reinserì i nomi cancellati e fece qualche scarsa correzione e che utilizzò lo scritto dato da Lessing a due suoi amici, Christoph Friedrich Nicolai (1733-1811) e Johann Georg Hamann (1730-1788). Lo stesso Hamann, già il 25 novembre 1778 scriveva ad Herder mettendo in dubbio che il seguito dei Dialoghi potesse apparire a stampa, perché si era fatta difficoltà anche per la pubblicazione dei primi tre (Hamann 1959, pp. 34-35; cit. anche in Pupi 2002, pp. 317-318). E il 24 marzo del 1779, non stanco di rileggere i primi tre Dialoghi, chiedeva a Herder di conoscere almeno il contenuto del Quarto e del Quinto (Hamann 1959, p. 74; cfr. Pupi 2002, p. 318). Va segnalato che quando Lessing fustiga gli adepti del neotemplarismo non lo fa velatamente. È al primo editore di questi due ultimi Dialoghi che si deve la precauzione degli asterischi in cui ci imbatteremo. In ogni caso, la vicenda del manoscritto, così come è presentata nella Prefazione di un terzo, è, nei suoi termini generali, credibile. Altri studiosi hanno ipotizzato che a fornire all’editore la copia di questi dialoghi sia stato il celebre mineralogista e geologo viennese, Massone ed «Illuminato di Baviera», Ignaz Edlen von Born (1742-1791) – lo stesso che servì di modello al personaggio di Sarastro nel Flauto magico di Mozart. Lessing, infatti, lo aveva inviato anche a lui, come attesta la lettera che Born gli scrisse in risposta, esortandolo con veemenza a pubblicarli (cfr. Schilson - Schade Rowland 2004, p. 115). Altri studiosi attribuiscono con certezza la paternità della Prefazione all’editore Adolf von Knigge (17521796), un Massone avverso alla Stretta Osservanza, che li pubblicò nel 1780 a Frankfurt am Main. Knigge, poco tempo prima, aveva ricevuto l’incarico di reclutare nuovi membri per l’Ordine degli Illuminati nella Germania del Nord e aveva pensato a Lessing, scri-

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 103-107

325

vendo nell’ottobre 1780 ad Adam Weishaupt: »Lessing wäre auch ein Mann für uns« («Lessing sarebbe pure un uomo per noi»). Sulla trasmissione del manoscritto dei due ultimi Dialoghi «ad alcuni amici» e sulle sue trascrizioni si veda la sezione »Entstehung und Quellen« in Lessing 2001, pp. 704-718. Quanto al ramo della Massoneria, che, come si dice in questa Prefazione, non viene menzionato «per prudenza e rispetto» si allude alla Strikte Observanz («Stretta Osservanza»), di cui era Gran Maestro lo stesso duca Ferdinand e che veniva fatta risalire all’Ordine cavalleresco medievale dei Templari. I nomi «scritti per esteso», che non sono menzionati per la stessa ragione, sono riferiti ai successivi passi forniti di tre asterischi che omettono la parola Tempelherren («Templari») nella prima stampa del 1780, reintegrati con il testo completo nell’edizione di Hamann del 1781. 103

Cfr. supra p. 314 n. 81.

104

Nella prima stampa del 1780 di questi Dialoghi, in luogo di nie (mai) e ärgerlicher (più irritato), si legge mir e ärgerlich. Le due parole furono corrette nell’edizione del 1786 apparsa sotto il titolo »Berichtigungen des 4ten und 5ten Lessingischen Gesprächs. Ernst und Falk« nel Journal von und für Deutschland (3. Jahrgang, 8. Stück, pp. 169-170), curato dal poeta, giornalista e funzionario prussiano Leopold Friedrick Günther von Goeckingk (1748-1828). 105

I Massoni si riconoscono tra loro attraverso speciali strette di mano chiamate «toccamenti». In questo modo Ernst informa Falk di essere stato sottoposto all’iniziazione. Fin da queste prime battute e come si avrà meglio modo di osservare, questi due ultimi dialoghi sono di una rara virulenza. I primi tre, destinati ai soli Massoni già in virtù del loro titolo, potevano nondimeno essere letti da qualsiasi «profano» desideroso di conoscere le finalità perseguite dalla Massoneria settecentesca. Questi ultimi due, invece, sono leggibili solo dagli iniziati – cosa che rafforza il fatto che Ernst, profano durante i primi tre Dialoghi, vi appare ormai come iniziato deluso. 106

Esodo 13, 5.

107

Esodo 15, 22 ss.

326

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Con le allusioni a Mosè, agli Israeliti e alla Terra Promessa e alle loro ribellioni per i quarant’anni passati nel deserto, Lessing, attraverso le labbra di Ernst, sta indubbiamente raccontando la propria esperienza e la sua stessa delusione dopo l’entrata nella Loggia massonica di Amburgo, da cui si era ripromesso evidentemente tanto. Prima di essere iniziato aveva molto discusso gli ideali della Massoneria con alcuni dei suoi membri e le cose che aveva sentito da loro lo avevano letteralmente infiammato, anche se alcuni, come il ben noto traduttore e Illuminato Johann Joachim Christoph Bode, avevano tentato di dissuaderlo e chi conosceva Lessing lo riteneva «troppo grande per quella subordinazione monastica». Probabilmente i loro dubbi riguardavano le Logge appartenenti alla «Stretta Osservanza» e, infatti, Lessing scelse di essere accolto in una Loggia dissidente del cosiddetto sistema Zinnendorf. L’iniziazione di Lessing ad Amburgo nel 1771 lo lasciò amaramente deluso. La realtà si rivelò del tutto in contrasto con l’idea che si era fatto. Si racconta (Lessing 1866, p. lxxi; cfr. Findel 1890, p. 4; Lessing 1968, p. 101) che il Barone Georg Johann von Rosenberg, nel cui palazzo aveva sede la Loggia, dopo la cerimonia d’iniziazione, disse a Lessing che finalmente aveva potuto vedere che la Massoneria non aveva progetti contro la religione e lo Stato (»Nun. Sie sehen doch, daß ich die Wahrheit gesagt! Sie haben doch nichts wider die Religion oder den Staat gefunden?«), al che Lessing replicò al maestro Venerabile della Loggia che volesse il cielo che avesse trovato qualcosa del genere, perché qualcosa avrebbe trovato (»Nein! Wollte der Himmel, ich fände etwas der Art, so fände ich doch etwas«). Il passaggio dall’incantamento al disincanto non può essere più chiaro. Va infine notato che in talune rappresentazioni storiche massoniche, Mosè è presentato come una delle prime guide della confraternita; la partenza israelita per la Terra Promessa si incontra talvolta nella simbolica delle utopie massoniche più secolarizzate. 108

«I sepolcri dei nostri antenati» e «le fiamme» sono simboli massonici che non vengono spiegati fino al raggiungimento del grado di Maestro Scozzese. Non si trovano nel rituale antico, bensì in quello introdotto dal Chapitre de Clermont, un sistema cosiddetto «Templare», nato in Francia nel 1754 e che contemplava Alti Gradi Scozzesi (Merzdorf 1855, p. 58 § 27). Rapidamente eclissatosi in Francia, ebbe una vivace ripresa in Germania per un breve periodo. Ugualmente queste frasi dovettero scomparire dai rituali,

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 108-111

327

quando questi furono in seguito rivisti. I Gräber der Vorfahren si riferiscono a un simbolo di questa massoneria scozzese utilizzato come una segreta fonte di conoscenza alchemica custodito da quest’Ordine (Gustafson 1986, pp. 6-7; dove si cita e si discute anche un passo parallelo in Nathan il Saggio, Atto II, scena 3a). Il fatto che si accenni a questi simboli degli alti gradi massonici, lascia trasparire che Lessing stesso avesse ricevuto la loro conoscenza dopo il suo ingresso in Loggia e che anche Ernst l’abbia raggiunta molto presto dopo la sua entrata in Massoneria. 109

È una pungente satira di coloro che in Germania entravano in Massoneria e trovavano il sommo diletto nei banchetti che seguivano i Lavori di Loggia. Findel 1866, I, p. 291, menziona gli splendidi e dispendiosissimi conviti che avevano luogo dopo le loro riunioni. 110

Ungrund: termine oggi caduto in desuetudine che significa «infondatezza, insussistenza, falsità»; oggi in tedesco si usa Unbegründetheit. 111

Freimäurerei ... Freimäurer: nella prima stampa del 1780 si trova Freimaurerei ... Freimaurer, non corretti nella menzionata edizione del 1786 (cfr. supra p. 325 n. 104). Sulla non necessaria utilità del percorso massonico cfr. anche l’affermazione di Lessing secondo cui «[…] la strada su cui il genere umano giunge alla perfezione, ogni singolo uomo (chi prima e chi dopo) deve averla percorsa per suo conto» in Erziehung des Menschengeschlechts (1780), § 93, Lessing 2001, p. 98; trad. it. a cura di Nicolao Merker in Lessing 1991, p. 153; cfr. anche la trad. it. di Luciano Parinetto 1997, p. 125. Finora, per tutto il corso dei Dialoghi, Falk ha assunto un ruolo pedagogico simile a quello di Nathan in Nathan il Saggio. Tutt’e due i personaggi cercano di guidare i loro discepoli – rispettivamente Ernst e il Templare – verso una piena comprensione. In entrambi i casi gli allievi non comprendono il punto di vista del maestro. Ernst ha creduto di dover divenire un massone per comprendere la Libera Muratoria, a dispetto di tutti gli sforzi di Falk volti a dimostrargli che si può essere tali senza una conferma istituzionale. Allo stesso modo il Templare non riesce a comprendere il metodo pedagogico di Nathan.

328

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

112

«Dannoso» perché un uomo, entrando nella Massoneria con nobili ideali, doveva necessariamente rimanere scioccato da molte delle cose che avrebbe veduto e sentito in queste forme spurie e superfetazioni della Massoneria che allora in Germania prevalevano. Quelle espresse da Falk sono le medesime motivazioni con cui il naturalista ed etnologo Georg Forster (sul quale vedi infra pp. 355-356 n. 170) motivò nel 1783 la sua separazione (in gergo massonico «assonnamento») dalla Massoneria. 113

Nella prima stampa del 1780 in luogo di Mäurerei si trova Maurerei. 114

Lessing applica questa similitudine per un determinato genere di uomini che desiderano diventare Massoni, avendo certamente in mente la sua stessa esperienza. Nel contempo, con questa similitudine, Lessing ammette che la Massoneria, anche se lontana dal suo ideale, è però in grado di procedere sul suo cammino. Come abbiamo ricordato (supra, p. 326 n. 107) il suo amico Bode, che, oltre ad essere un oboista, un compositore, il traduttore di Sterne e Montaigne, un libraio ed editore, era un Massone, Maestro della Loggia Absalom, cercò di dissuaderlo dall’entrare in Massoneria. Quando Lessing gli espresse il desiderio di unirsi a lui, Bode, il quale sapeva che, sebbene Lessing fosse intellettualmente e moralmente qualificato per l’ammissione, era per temperamento inadatto all’affiliazione, nel 1767 gli rispose che non conosceva nessuno di cui egli sarebbe stato più lieto di avere come Fratello di lui, ma che doveva tuttavia fermamente dissuaderlo dall’intraprendere un tale passo, perché l’avanzamento nel loro Sistema (quello della Stretta Osservanza) era troppo lento per la sua età e per il suo ardente carattere (»Ich wüßte keinen Mann, den ich lieber zum Bruder hätte, als Sie; aber ich muß es Ihnen deswegen platterdings abrathen, sich aufnehmen zu lassen, weil die Fortschritte in unserm Systeme zu langsam für Ihr Alter und für Ihren feurigen Charakter sind«; Merzdorf 1855, p. 3; cfr. anche in Lessing 2001, la sezione »Dokumente zu Entstehung und Quellen«, Nr. 2, p. 719 e p. 773). Per questa risposta di Bode a Lessing quando chiese di essere ammesso alla sua Loggia, vedi anche Mönckeberg 1880, p. 18; cit. in trad. it. in Zemella 1984, p. 35. Occorre ricordare che Bode, il cui nome ricorrerà spesso, fu uno dei più autorevoli Massoni del tempo. Nel 1766 era divenu-

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 112-117

329

to uno dei principali dirigenti della Stretta Osservanza. Nel 1782, durante il convento di Wilhelmsbad, sarà reclutato da Knigge, uno dei capi dell’Ordine degli Illuminati di Baviera. Assai presto formò attorno a sé un nucleo di adepti desiderosi di riformare la Massoneria, dopo le dimissioni di Knigge e la fuga di Adam Weishaupt (1748-1830), fondatore dell’Ordine. 115

Nella prima stampa del 1780 in luogo di auszugehen: abzu-

gehen. 116

Ancora nella prima stampa del 1780 in luogo di mehr: noch

mehr. 117

Qui, con la promessa, si accenna ai gradi scozzesi e a quelli successivi, che rimandano la speranza di conoscenza del mistero da un grado all’altro, diversamente dall’antica Massoneria inglese che non ne sa niente e che, in fin dei conti, dà addirittura al primo grado ciò che sa. Nonostante il nome, essi non avevano nulla a che fare con la Scozia. Importati a Berlino, i gradi del francese Capitolo di Clermont, i primi della legione di aggiunte alla Libera Muratoria, a partire dal 1760 cominciarono la loro ramificazione nella Germania settentrionale. I rituali furono modificati dal teologo e pastore Philipp Samuel Rosa (1702-1766) e l’organizzazione dell’ordine neo-templare o »der strikten Observanz« divenne un sistema aristocratico e gerarchico che rimpiazzò la Massoneria primitiva inglese costituita dai soli primi tre gradi. Questi ulteriori gradi formarono il nucleo della Stretta Osservanza, che arricchendosi progressivamente di nuovi gradi di tipo esoterico, proseguirà la sua crescita e diffusione sino al 1776. Ai primi tre gradi massonici originarî – quelli di Apprendista, Compagno e Maestro – furono aggiunti il grado di maestro scozzese e il cosiddetto «oriente interiore», che si suddivideva a sua volta nei due livelli di novizio ed eques (cavaliere). Intorno al 1770 fu aggiunto un altro grado, quello di eques professus. Più tardi ancora fu sovrapposta la classe dei Chierici Frammassoni, che coltivava la magia, l’alchimia e la chimica. Tra le altre ragioni, la libertà che Lessing si prende, in questo suo Quarto Dialogo, di criticarne il sistema è spiegata dall’appartenenza del Duca di Brunswick alla Stretta Osservanza (sui quali vedi supra, p. 275-276 n. 1) e dal ruolo, in particolare del secon-

330

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

do, nel declino di questo sistema templare. Solo un anno dopo la morte di Lessing, nel Convento di Wilhelmsbad (1782), la Stretta Osservanza fu interdetta per tre anni dallo stesso Duca Ferdinand e il Rito fu interamente rifondato sotto l’influenza del sistema di Willermoz, segnando l’atto di nascita del Rito Scozzese Rettificato. Lessing sarebbe rimasto sorpreso di questo accoglimento delle esigenze da lui formulate nei Dialoghi. La vena polemica di Lessing nei confronti della Massoneria si spiega principalmente con la dominazione del neo-templarismo in Germania tra il 1750 e il 1780. Alcuni, come Nietzsche nella prima delle Considerazioni inattuali, hanno pensato che il suo declino fosse stato causato dal filisteismo borghese dei suoi membri. Ma questo significa non tener conto della storia della Massoneria germanica e soprattutto della sua struttura, allora principalmente sostenuta dall’aristocrazia tedesca colta e d’obbedienza neo-templare, che sognava solo per se stessa un’emancipazione che Lessing, seguendo la corrente illuminista, immaginava di veder estesa a tutti i popoli della terra. In luogo di den nella prima stampa del 1780 si trova die, corretto nella già menzionata edizione del 1786 (cfr. supra p. 325 n. 104). 118

Con Neulinge, «neofiti», «neofiti», vanno intesi i nuovi iniziati, chiamati anche talvolta, con riferimento agli ordini cristiani, Novizen, «novizi» (cfr. precedente nota). 119

Die erwarten so viel!: quest’ultima frase manca nella prima edizione a stampa del 1780. 120

Scil.: «Templari». I tre asterischi (***) successivi, quando non accompagnati da una nota, vanno sempre intesi a designare i «Templari». Il primo a integrare il testo, come già ricordato, fu Hamann nel 1781. Il sistema di alti gradi della «Stretta Osservanza», presieduta dal duca Ferdinand, si considerava il legittimo successore dell’Ordine dei Cavalieri Templari sciolto nel 1312 e imitava l’antico templarismo. È ben noto agli specialisti di storiografia massonica il tentativo, ricorrente nella storia latomistica ed esoterica, di proporre le logge come luogo di estrinsecazione di un parziale esoterismo cristiano in luogo di quello universale, spesso con esiti anche paradossali. Uno degli esiti della massoneria templarizzante è il suo essere divenuta

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 118-120

331

oggetto di sarcasmo e scherno. Umberto Eco, in un suo celebre e internazionale romanzo, Il pendolo di Foucault (1988), mette in bocca al protagonista, Jacopo Belbo, le seguenti parole: «Il matto ha un’idea fissa e tutto quel che trova gli va bene per confermarla. Il matto lo riconosci dalla libertà che si prende nei confronti del dovere di prova, dalla disponibilità a trovare illuminazioni. E le parrà strano, ma il matto prima o poi tira fuori i Templari […] Ci sono anche i matti senza Templari, ma quelli con i Templari sono i più insidiosi. All’inizio non li riconosci, sembra che parlino in modo normale, poi, di colpo …» (Eco 1988, pp. 60-61). In altre parole chi volesse sostenere l’origine della Massoneria nei Cavalieri Templari o riesumare il venerabile segreto della loro vera missione dovrebbe prima o poi essere costretto a sostenerlo dall’interno di una camicia di forza e a riprenderlo sotto forma di delirio. Molto è stato scritto da studiosi massoni e non massoni sulle presunte radici della Massoneria nei Cavalieri Templari delle Crociate. Spesso si attribuisce questa idea al cavaliere Andrew Michael Ramsay, ma nel suo celebre Discorso parlò di un’origine della Massoneria nelle Crociate, senza tuttavia indicare specificatamente i Templari. Uno dei primi gradi templari, quello cosiddetto Kadosch, sembra essere stato inventato dai Massoni di Lione nel 1743 (Thory 1815, I, p. 52). Sebbene il vero inventore della teoria non potrà mai essere noto, senza dubbio uno dei suoi più noti promotori fu un proprietario terriero della Slesia, Karl Gotthelf Hund (17221776), barone von Hund und Alten-Grotkau, che, con il suo Rito della Stretta Osservanza ebbe una grandissima influenza sulla Massoneria del suo tempo, nonché sugli odierni alti gradi. Il suo sistema, che prendeva il suo nome dall’obbedienza più assoluta dei suoi membri, pervase tutta l’Europa continentale, con l’annientamento della Massoneria di tipo inglese e l’esclusione pressoché totale di ogni altro sistema massonico. La Stretta Osservanza, il cui nome derivava dal giuramento iniziatico d’indiscutibile obbedienza ai Superiori, si basava sulla finzione che, al momento della distruzione dei Templari, un certo numero di cavalieri si fosse rifugiato in Scozia, dove fu conservata l’esistenza dell’Ordine. Per la storia dell’istituzione secondo il barone von Hund, vedi Thory 1815, I, pp. 328-329. La missione della Stretta Osservanza era quella di ricostituire l’ordine templare. Per far ciò Hund contava sull’alchimia che sarebbe stata in grado di procurargli l’oro necessario. Nel corso dell’avanzata della Stretta Osservanza, Hund stipulò allean-

332

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

ze con altri rami massonici del tempo, rosacrociani ed ermetici, teosofici e teurgici, rami distaccati che insegnavano l’alchimia, la magia, la cabala, la divinazione, le evocazioni ecc. (Ibidem). Per una storia generale della Stretta Osservanza, del barone von Hund e della Massoneria tedesca del tempo, vedi: Ivi, I, pp. 71-72, 84-85, 103-104; Clavel 1843, pp. 183 ss.; Ragon 1853, pp. 219 ss. Sull’ipotesi del tutto fantasiosa dell’origine templare della Libera Muratoria, diffusasi nel Settecento in sinergia con la propagazione ed evoluzione degli alti gradi, ha fatto ampia giustizia l’analisi di Peter Partner: sull’infondatezza di ogni presupposto storico della teoria templare e cavalleresca a base delle origini della Libera Muratoria, che pur tuttavia sopravvive ancor oggi, si veda quindi proficuamente Partner 1982 (trad. it. 1991). Sulla raffigurazione dei Templari in questi Dialoghi e in Nathan il Saggio come parte integrante al contributo di Lessing al processo di riforma massonica in Germania, vedi Batley 1999. Con l’allusione ai Massoni che praticano l’alchimia e la magia evocatrice, Lessing accenna certamente alla diffusa inclinazione settecentesca negli alti gradi massonici alle pratiche alchimistiche, spiritiste e occultiste e, in special modo, al cosiddetto Clericato (Klerikat) fondato nel 1767 dal professore di teologia e filosofia barone Johann August von Starck (1741-1816), che si richiamava nientemeno che agli antichi Esseni, i cui discendenti sarebbero entrati a far parte dell’ordine dei Cavalieri Templari attraverso la mediazione di San Bernardo. Questo sistema – di fatto tre gradi sacerdotali più alti dell’appena risvegliato Ordine Templare con rituali di sapore cattolico e rosacrociano – sosteneva di essere in possesso di tutti i segreti dell’alchimia e della magia. Von Hund lo riconobbe presto e nel 1772, col congresso di Kohlo, fu sancita l’unificazione con la Stretta Osservanza. Il suo inserimento, in cui il Klerikat assumeva la completa direzione spirituale della Strikte Observanz, venne però già meno nel 1778 tra reciproche accuse: i neo-templari rimproveravano gli adepti di Starck di non aver mantenuto le loro promesse in materia di alchimia, e questi ultimi si lamentavano di vedere sempre i primi alla costante ricerca di beni materiali per il loro Ordine. Interessante è il commento di questo passo di Heinrich Wanner, il vecchio (1832-1922) che rileva come «tutti questi sognatori si confondano tra molte centinaia, perché essi cercano, mentre altri percorrono apaticamente e abitudinariamente il loro cammino attraverso la vita, non guardando né a sinistra né a destra, né in alto

LESSING, ERNST E FALK - NOTA 121

333

né in basso, contenti solo se lo stomaco e il borsellino sono pieni; senza chiedersi però l’origine e lo scopo della vita» (Wanner 1905, p. 87; qui nella trad. it. di Zemella 1984, pp. 101-102 n. 5). 121

Le critiche che Falk sviluppa in questi due ultimi Dialoghi sono quelle che un Maestro (Lessing era stato iniziato nove anni prima) formula per sciogliere i dubbi che un apprendista come Ernst può avere a proposito di eccentrici Querköpfe (alchimisti, medium, templari o sé dicenti tali) che guarniscono le colonne della propria Loggia. D’altra parte, le crisi di coscienza che ogni Massone impegnato nel cammino iniziatico vive, prima o poi, nel suo procedere, appaiono, in questi due ultimi due Dialoghi, formulate con chiarezza nelle parole di un Massone che ha da poco terminato il suo apprendistato e che, nel prendere la parola, apporta uno sguardo fresco e genuino sul vero senso della Massoneria. Nella minore età ci si puo contentare di riti e prodigi, le «bambinate», che fanno degenerare le vere opere in indolenti passatempi, oppio per gli autentici Massoni. Ma questo godimento in giochi marginalissimi nasconde la loro mera indole di indizi, di sprone e stimolo per qualcosa di superiore. La ragione comprende la sua erranza, si raffina e matura confrontandosi con i suoi deliri, senza però restare incagliata, senza desistere dalle sue audaci ricerche, solo per risalirle e superarle. Anche uno storico come Findel ebbe un’analoga visione. Dopo aver minuziosamente e vividamente descritto lo stato di degradazione in cui era caduta la Massoneria in Germania, così prosegue: «se andiamo al fondo delle cose, tenendo conto, beninteso, delle circostanze di tempo e di luogo e delle condizioni indispensabili allo sviluppo delle idee, troveremo ovunque un graduale progresso, un ardente desiderio di conoscere la verità, e in tutta la Fratellanza un sentimento profondo e realmente attivo che la portava in modo unanime a fare dei coraggiosi sforzi per meglio penetrare il vero spirito della Massoneria e conoscere le fonti della sua storia» (Findel 1866, I, p. 355). Anche Merzdorf aveva rilevato che »mit diesen wenigen Worten ist das ganze Misere der damaligen Zustände im Freimaurerbunde bezeichnet, mit dem nur der Gedanke versöhnt, daß in allen diesen Träumereyen Stieben und Würklichkeit zu erkennen ist, daß sich aus allen diesen Irrwegen noch abnehmen läßt, wohin der wahre Weg geht« («con queste poche parole viene scritta tutta la Misère delle condizioni d’allora nella lega dei Framassoni, nella

334

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

quale solo il pensiero fa sì che in tutte queste fantasticherie si riconosca il desiderio di realtà, e che si distolga da tutte queste false piste, andando dove va il vero cammino»; Merzdorf 1855, p. 58 § 28; qui nella trad. it. di Zemella 1984, p. 101 n. 4). Sulle strade sbagliate e la vera via, si veda l’analogo apprezzamento di Lessing degli errori e delle false strade nell’impegno per la verità anche nel Preambolo all’Educazione del genere umano e nei suoi §§ 91-92 (Lessing 2001, pp. 74, 97-98; in trad. it. Parinetto 1997, pp. 107-108, 124-125). In particolare nei paragrafi citati si dichiara che la linea più breve non sempre è quella retta e che nell’itinerario da compiere sono possibili molti scarti. D’altra parte è nota la condanna di Lessing verso ogni forma di dogmatismo e la sua avversione verso quanti pretendono presuntuosamente di essere in possesso dell’unica incontrovertibile verità. Nella sua polemica contro il pastore Johann Melchior Goeze (1717-1786), difensore di un rigido luteranesimo, ciò traspare chiaramente in quella che è forse la più celebre e più citata affermazione di Lessing («Se Dio tenesse nella sua destra tutta la verità e nella sua sinistra il solo tendere verso la verità con la condizione di errare eternamente smarrito e mi dicesse: Scegli –, io mi precipiterei con umiltà alla sua sinistra e direi: Padre, ho scelto; la pura verità è soltanto per te»). L’idea lessinghiana che non è il possesso della verità ma la sua ricerca a sviluppare le capacità dell’uomo nell’ambito in cui solo consiste la sua sempre crescente perfezione, consentiva a Goeze di motteggiare: «Una bella consolazione per gli alchimisti! Quanto più essi scavano nel carbone e lavorano in mezzo al fumo e ai vapori, tanto più ampliano le loro capacità e accrescono la loro perfezione. A quale profondità essi cadrebbero, se mai trovassero la pietra filosofale!» (cit. in Gombrich 1985, p. 52). Mi sembra che Lessing qui risponda a Goeze che non aveva capito che per le scienze, ivi comprese le «fantascienze», la verità è sempre ipotetica e provvisoria e che ciò che conta è la ricerca. 122

Goldmacherei: letteralmente la «fabbricazione dell’oro». Cfr. inoltre la disamina critica di Lessing dell’alchimia nei Collectaneen (Lessing 1900, pp. 249-251). Numerose Logge nel Settecento, particolarmente negli alti gradi, sperimentavano nei laboratori. 123

Würklich, come pure, qualche riga sopra, Würklichkeit, è stata, fino al XIX sec., l’ortografia a volte utilizzata rispettivamente per wirklich (realmente) e Wirklichkeit (realtà).

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 122-127

335

124

Vale a dire che l’uomo intelligente che cerca la pietra filosofale, a cui fosse dato il potere di trasmutare in oro la materia prima, avrebbe soltanto lo scopo di estendere gli ideali della Massoneria, di arricchire l’umanità e non se stesso. 125

Qualora si ottenesse questo potere, il suo detentore sarebbe immediatamente permeato dall’intenso desiderio di consacrarlo al bene dell’umanità; di conseguenza sarebbe ispirato dagli ideali massonici e diverrebbe un Massone, anche senza eventualmente passare attraverso un formale rito d’iniziazione. Ciò che vale per l’alchimia e l’ottenimento della pietra filosofale, vale anche per gli spiriti: se fosse possibile evocarli e comandarli, sarebbero utilizzati per il bene dell’umanità (cfr. Merzdorf 1855, p. 58 § 23). L’espressione der erste der beste si trova di frequente in Lessing per der erste beste. Stein der Weisen, la «pietra dei saggi» o, più comunemente, «pietra filosofale», è la miracolosa materia per mezzo della quale gli alchimisti speravano di produrre l’oro dai metalli vili; cfr. Collectaneen (Lessing 1900, pp. 250-251). 126

È noto che la tradizione dell’alchimia non è in cerca di ricchezze materiali, bensì come dietro la ricerca della pietra filosofale vi sia una ricerca spirituale. L’aggettivo desueto vermeinten sta per vermeintlichen: «immaginari, presunti, supposti». 127

Lessing vuole sottintendere che se ci fosse una possibilità di comandare gli spiriti e comunicare con loro, essi desidererebbero conversare soltanto con uomini di nobili ideali e dalle pure motivazioni. Le allusioni di Lessing ad una Massoneria praticante evocazioni spiritiche sono senza dubbio riferite a Johann Georg Schrepfer (1730-1774), una delle più stravaganti figure comparse all’ombra della Stretta Osservanza che, in una Loggia aperta nel retrobottega della sua caffetteria a Lipsia, imperversò per qualche anno con evocazioni spiritiche dozzinali, ottenute probabilmente per mezzo di una lanterna magica, fino al suo clamoroso suicidio. Renzo De Felice, a proposito di tutte queste «irruzioni» nell’ambiente massonico tedesco della fine del Settecento, quali il «misticismo, la magia, l’alchimia, l’occultismo, il magnetismo, il

336

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

sonnambulismo, la fisiognomica ed ogni sorta di più o meno fantastiche “scienze” iniziatiche», ha osservato che «alcune di queste “irruzioni” avevano una loro storia antica. La magia (si pensi alla magia divina di Jakob Böhme), la scienza dei numeri, l’alchimia da tempo immemorabile si erano accordate con un certo tipo di misticismo eterodosso. L’alchimia, per esempio, sin dai tempi di Paracelso, era intesa da lui come la scienza di rendere perfetta la natura, di salvare l’uomo tutto intero, anima e corpo, facendogli conquistare un più elevato livello spirituale. Chiaro è pure il collegamento con le credenze biblico-alchimistiche dei secoli precedenti (da Paracelso a Philalèthe); …» (De Felice 1960, p. 25). 128

Con i «nuovi Templari» si allude o ancora alla Stretta Osservanza oppure al nuovo Ordine sorto in Svezia e che era una combinazione di Templarismo e Rosacrocianesimo. Introdotto in Germania nel 1766 dal Barone von Zinnendorf, che era in dissenso con la Stretta Osservanza, quattro anni dopo ben dodici logge avevano adottato questo sistema e formarono una Gran Loggia. Nel 1778 non meno di 84 Logge erano sotto la sua giurisdizione ed è in una di queste Logge che Lessing fu iniziato (vedi supra, p. 326 n. 107). 129

In inglese: «sarebbero». Nel senso di aspiranti, pretesi, sé dicenti Templari. Nel Wörterbuch (Vocabolario), che Lessing aveva accluso alla sua edizione del Friedrich von Logau Sinngedichten (1759), si trova sotto »Gerne« (volentieri) la seguente registrazione: »Durch Vorsetzung dieses Nebenworts macht Logau ein zusammengesetztes Hauptwort, welches alsdann eben das eitle und fruchtlose Bestreben ausdrückt, das die Engländer durch das angehängte would-be ausdrücken: Z. E. a Merchant-would-be, a Politik-would-be« («Attraverso il prefisso di questa forma avverbiale, Logau crea un sostantivo composto, il quale, a sua volta, esprime proprio lo sforzo vanitoso ed infruttuoso che gli Inglesi esprimono attraverso l’aggiunta di would-be: p. e. a Merchant-would-be, a Politik-would-be»; Lessing 1891, p. 376). 130

Il tempo ha dimostrato che la seconda alternativa era quella giusta. La maggior parte degli Ordini spuri, ormai persi in pure esteriorità, erano in Germania moribondi o estinti alla fine del XVIII secolo e i Dialoghi di Lessing possono aver contribuito a questo risultato.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 128-136

337

131

Sul segreto cfr. p. 286 n. 20, nonché p. 284 n. 14; vedi anche pp. 321-322 n. 97. 132

Non è certo che cosa Lessing intendesse con precisione. Probabilmente vuol dire che l’Ordine dei Templari del Medioevo assomigliava alla moderna Massoneria in quanto possedeva un ideale che trascendeva i confini delle Nazioni. Diffusi nei più diversi paesi, lavoravano insieme in un’unica Confraternita per uno scopo comune, la conquista della Terra Santa. Secondo Merzdorf, Lessing lascia solo presupporre ciò che vuole veramente intendere e cioè «catarsi della religione più volte contaminata, ripresa del puro e semplice Cristianesimo e, attraverso ciò, allontanamento dalla terra di ogni tirannia terrena e spirituale» (Merzdorf 1855, p. 59 § 32; trad. it. in Zemella 1984, p. 102 n. 9). Eckstein, pur dando ragione a Merzdorf, osserva che anche il grande Lessing è stato vittima di un errore storico e che questa idealizzazione dei Templari, aldilà della loro persecuzione, è superata dalla severa ricerca storica (Eckstein 1886, p. 43). 133

Sulla storia dei Templari cfr. anche il lemma »Tempelherren« nei Collectaneen (Lessing 1900, p. 639), nonché gli studi di Lessing per la composizione di Nathan il Saggio in Lessing 1993. 134

Scil.: «Tempio». Così è spesso chiamato il luogo delle riunioni massoniche. Inoltre, il «Cavaliere del Tempio» era un alto grado, diviso in tre classi, della Stretta Osservanza. 135

136

Scil.: «croce rossa».

Scil.: «mantello bianco». L’edizione del 1781 di Hamann, in luogo delle lineette, reca: »das rote Kreuz auf dem weißen Mantel«. Il riferimento è all’abbigliamento rituale che era stato adottato dalla Strikte Observanz. La croce rossa sul mantello bianco era uno dei simboli dei Cavalieri Templari del Medioevo. Cfr. Nathan il Saggio, Atto I, Scena 5a (Lessing 1993, p. 505): […] Kennt der das rote Kreuz auf weißem Mantel Nicht besser? […]

338

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Ich bin ein Tempelherr […] [… La croce rossa sul mantello bianco non la conosce? … Io sono un Templare …]. Più avanti Goethe avrebbe stigmatizzato la Strikte Observanz coll’espressione sprezzante di «mascherata biancorossa» (Valmy 1991, p. 52). 137

Scil.: «mantelli bianchi», nel senso di «gradi» e «uffici»: così alcuni commentatori. L’edizione di Hamann del 1781, tuttavia, integra »einträgliche – – – – fette Pfründen« in questo modo: »einträgliche Comtureien, fette Pfründen« («lucrose commende e redditizie prebende»). Col termine «commende» (in tedesco Komtureien o anche Kommenden) erano definite le sedi locali degli ordini cavallereschi, ma anche le rendite e i benefizi che derivavano dall’usufrutto della sede distrettuale concessa. In entrambi i casi, come si vede, il senso non cambia. Sono note le ricchezze che nel corso del tempo gli antichi Cavalieri Templari, grazie alle loro attività, riuscirono ad accumulare. Negli uffici, cioè negli alti incarichi, dei neo-templari della Stretta Osservanza le forti somme di denaro ottenute dalle iniziazioni e dai passaggi di grado venivano spesso investite in speculazioni commerciali (cfr. Findel 1866, I, pp. 344-345). Ma Lessing sta dicendo ancora di più e critica la presenza di affaristi e truffatori. Il commercio di titoli e dignità, soprattutto se altisonanti, è da sempre stato al servizio di chi si approfitta di coloro che hanno bisogno di articoli decorativi per affermare se stessi. Nella prima stampa del 1780 l’avverbio nur («solo») è mancante. 138

Ancora nella stessa prima stampa del 1780 invece di kalt («freddo») si legge nun («ora»). La correzione fu effettuata nella summenzionata edizione del 1786 (p. 325 n. 104). 139

Se, come si è suggerito sopra (p. 337 n. 132) i Cavalieri Templari erano «i Massoni del loro tempo» perché avevano un intento per il quale la differenza di nazionalità veniva relegata sullo sfondo, il loro proposito era di natura tale che ora non avrebbe più senso. Secondo Lessing, l’ideale richiesto dev’essere di natura sociale, anziché religiosa.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 137-142

339

Anschlag, un termine dai molti significati, qui ha il senso di «progetto, piano, intento, avviso». Hat nicht mehr Statt, letteralmente «non ha più posto», che si è qui tradotto «non non sussiste più», significa significa che «non ha più esistenza», che «non regge più». Vorschubs, appoggio, «aiuto, sostegno», ha anche il senso di «promozione, incoraggiamento, incentivo». 140

Come è noto la decisione di sopprimere l’Ordine Templare fu principalmente determinata dalla volontà del re di Francia di confiscare i loro ingenti beni. Il rivissuto sistema templare della Stretta Osservanza stava cominciando ad accumulare ricchezze e, in questo fatto, Lessing vedeva il pericolo che la storia, nel suo piccolo, potesse ripetersi. L’aggettivo voller, «piena», manca nella prima edizione del 1780. 141

Falk sostiene che le dannose escrescenze che si sono sviluppate sulla Massoneria attraggono solamente i novizi e le persone senza scrupoli che vivono a spese dei primi. Quando il neofita supera l’adolescenza massonica, se ne sbarazza rapidamente. L’atteggiamento spirituale massonico di Falk potrebbe essere espresso come un energico «nonostante ciò», dal momento che il neofita può uscire da questa visione infantile della Massoneria e diventare un giorno maggiorenne. A dispetto di questo tempo opaco dei Lumi, la luce brilla nelle tenebre e per quanto esse possano essere profonde niente riuscirà mai a spegnerla. Nella prima edizione a stampa del 1780 invece di denn sagen si legge solo: sagen. Nella stessa edizione manca del tutto la frase: andere, als Kinder, als Leute, die Kinder zu mißbrauchen kein Bedenken tragen? 142

Le ingannevoli promesse di straordinarie conoscenze rispetto alla fabbricazione dell’oro, all’evocazione degli spiriti, ecc. sono solo un’esca per catturare candidati. I criticati barili (simili a palle da gioco) venivano attaccati alle navi a scopo di gioco e distrazione delle balene e di altri cetacei e talvolta anche come esca nella caccia alla balena. Cfr. anche Hamburgische Dramaturgie, St. 101-104 (Lessing 1985, p. 688). Probabilmente l’immagine è derivata da un’osservazione simile dello

340

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

scrittore inglese Jonathan Swift (1667-1745) contenuta nel suo Tale of a tub (Favola di una botte; 1694/1697). 143

Nella prima edizione a stampa del 1780 si leggeva erfüllte: sie endlich. Nella ricordata edizione del 1786 (cfr. supra p. 325 n. 104) fu apportata la seguente correzione: erfüllte, mit der Hoffnung sie endlich. Con alle bürgerliche Modifications, «tutte le modificazioni sociali», ci si vuole riferire alle limitazioni che emergono dalla realtà sociale della persona e che riguardano, fra l’altro, le separazioni di ceto, religione e nazione. 144

Cattolicesimo, Luteranesimo, Calvinismo: sono le tre forme di religione cristiana che furono formalmente riconosciute nel Sacro Romano Impero con la Pace di Westfalia del 1648. La messa al bando di qualsiasi settarismo tra Cristiani era già un progresso per i modelli illuministici, tuttavia Lessing trova questo tenore insufficiente e insoddisfacente, perché il principio della tolleranza, in seno alle Logge, era soggetto alle sfumature e ai compromessi della storia e veniva contraddetto il limpido ideale della fratellanza universale della Massoneria. Nel 1749, Lessing, nella sua commedia intitolata Gli ebrei (Die Juden; vedine l’ed. it. 2002), tentò, invano, tanto che il pubblico ne fu scandalizzato, di guadagnare la borghesia cittadina al principio di tolleranza, rappresentando un uomo di confessione ebraica dotato del carattere simpatico e generoso di un cittadino educato e virtuoso. Ripetè il tentativo nel 1779 pubblicando Nathan der Weise (Nathan il Saggio; vedine l’ed. it. 1992), vivace arringa a favore della tolleranza, invito a prendere lezione dalle religioni non cristiane e pura espressione dell’unità della comune natura umana di coloro che erano divisi dalla fede. La commedia ebbe un’eco considerevole tra i fautori della tolleranza, eppure non fu rappresentata prima del 1783 a Berlino. Anche in questo dramma, senza dubbio, Lessing sta pensando a un Ebreo come il suo amico Moses Mendelssohn che aveva tutte le qualificazioni per essere un eccellente Massone, ma che non poteva entrare nell’Ordine, come Lessing avrebbe desiderato, per la sola ragione di essere un Ebreo. Uno dei più importanti biografi di Mendelssohn, commentando le discussioni di Lessing con Mendelssohn sulla Massoneria, ha osservato che questi non cercò mai di entrare nell’Ordine come

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 143-144

341

fecero molti Ebrei della successiva generazione con esiti disparati (Altmann 1973, p. 311). Un simile impedimento è del tutto contrario ai principî della Massoneria e non è superfluo indicare come sia contrario al primo degli Old Charges sopra menzionato (pp. 318-319 n. 94). Il primo degli Antichi Doveri, pur mutato nella forma dalla Costituzione del 1738, mantenne inalterata la sua sostanza e così fu nel tempo, fino ad oggi. In nessun luogo come in Germania questo problema fu così prepotentemente posto. D’altro canto, non va nascosto che ancor oggi in alcune nazioni (Svezia, Danimarca, Islanda e Norvegia) l’Ordine massonico rifiuta l’ingresso agli Ebrei. Certamente Lessing qui allude al Clericato di Starck e alla Stretta Osservanza di Hund, in breve alla cosiddetta massoneria templare, che era aperta solo ai cristiani e non agli ebrei. La già più di una volta citata memoria di De Maistre al duca Ferdinand (cfr. supra pp. 276 n. 1 e 291 n. 31) limitava gli scopi della massoneria mistica alla promozione della unione di tutte le Chiese cristiane e alla realizzazione del cristianesimo trascendente. Da questa teorizzazione, portata di nuovo ad effetto dal Convento di Wilhelmsbad e dalla riforma di Willermoz, sorsero certe accuse di «gesuitismo». Accuse forse eccessive ma che avevano un fondo di verità nel tentativo «di alcuni principi di realizzare un’alleanza mistico-reazionaria e di servirsi della massoneria per fini squisitamente temporali»; come si è osservato la massoneria tedesca del tempo di Lessing «costituì l’ala destra del mondo massonico pur facendosi portavoce di un moderato riformismo politico e sociale» ed «era di fatto contraria ad ogni profondo rinnovamento politicosociale e saldamente attaccata alla società dell’ancien régime, né in essa mancavano gruppi apertamente conservatori e reazionari» (De Felice 1960, p. 50). Sul comportamento adottato dalle Logge tedesche nei confronti degli Ebrei nel XVIII secolo si veda: Stern 1950; Meyer 1967; Bernardini 1992. Si veda infine la presentazione della religione come strumento politico che cela la prerogativa dei propri interessi come descritta nell’osservazione del Templare al Frate in Nathan il Saggio (Atto IV, Scena 1a): «E poi la religione, ormai lo vedo, è anche un partito; e anche chi si crede del tutto imparziale non fa senza saperlo che tenere il sacco al suo partito». Nella prima edizione a stampa del 1780 si leggeva noch! invece di noch? Ugualmente si leggeva nun invece di nur.

342

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

145

Jakob Böhme (1575-1624), filosofo, teologo e mistico tedesco, che esercitò per tutta la vita il mestiere di calzolaio, è soprattutto noto come autore del trattato Aurora consurgens (1618); ebbe un grande influsso su successivi pensatori. Hans Sachs (1494-1576) è il poeta calzolaio di Norimberga, protagonista dell’opera Die Meistersinger von Nürnberg di Richard Wagner. Gli si attribuiscono circa 6.000 composizioni ed è una delle figure più venerate e popolari della cultura nazionale tedesca. L’affermazione di Lessing che Böhme sarebbe stato escluso dalle Logge tedesche è una vera e propria frecciata. L’ironia della storia dell’esoterismo ha voluto che il pensiero e l’opera di Böhme influissero rilevantemente sull’evoluzione della spiritualità non solo massonica, ma anche martinista, teosofica, antroposofica e della spiritualità mistica occidentale in generale e persino Hegel, ben poco incline al misticismo, fu tra gli ammiratori del ciabattino. Per un elegante affresco sulla fama di Böhme nella cultura tedesca tra Sette e Ottocento, si veda Muratori 2012. 146

Nella prima edizione a stampa del 1780 si leggeva treulich erfahrnen; nella menzionata edizione del 1786 (p. 325 n. 104) fu effettuata la seguente correzione: treuen, erfahrnen, versuchten. Versuchten ha qui il significato di «provato, sperimentato, provetto». I domestici erano obbligati a indossare una livrea, cioè una giacca dai colori prestabiliti e non di propria scelta, di solito disposti dal datore di lavoro. 147

Cfr. Findel 1866, I, p. 291, che riferisce come la Massoneria di quel tempo in Germania preferisse appoggiarsi sulle persone di classe elevata e sui ricchi commercianti piuttosto che sul popolo che costituiva la maggioranza dei cittadini. Nella stessa pagina viene riferito il caso di una Loggia a Brunswick in cui i membri della borghesia si opposero all’ammissione di un operaio zingaro, mentre i Fratelli nobili votarono a favore. Abbiamo veduto come l’uguaglianza sia un cardine della Massoneria (cfr. supra, pp. 318-319 n. 94). Falk, aggiungendo alle sconsolanti osservazioni di Ernst che ai suoi tempi non era così, allude all’immissione della Stretta Osservanza in seno alla Massoneria e ci fa capire che prima di essa si badava poco al ceto sociale, mentre nel periodo in cui fu in auge solo distinti commercianti divenivano Soci e Armigeri e di rado giungevano al grado di Eques (Merzdorf 1855, p. 58).

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 145-147

343

Da queste osservazioni di Lessing si comprende come la frase ad effetto di Bernard Faÿ nel suo noto studio sulla massoneria nel XVIII secolo, in cui parlò di «suicidio massonico dell’alta nobiltà», come avendo scorto nella massoneria una leva per internazionalizzarsi fosse caduta in un tranello di parvenus, sia un giudizio non solo discutibile per quanto riguarda la massoneria in genere, ma anche assolutamente inaccettabile per quanto riguarda la massoneria tedesca del tempo, che era tutt’altro che rivoluzionaria, bensì reazionaria e anti-razionalista nonché del tutto contraria a ogni idea filantropica ed egualitaria (Faÿ 19452, passim; cfr. sul giudizio De Felice 1960, p. 50). D’altra parte, su un versante ideologico del tutto opposto a Faÿ, Nicolao Merker (nella sua Introduzione a Lessing 1973b, pp. 4748), a proposito di questo passo, osservando la mancanza di simpatia e anzi la nausea di Lessing per la «buona società» del vecchio regime, nota che «anche la massoneria, in cui la proclamazione degli ideali di libertà e di uguaglianza fra i ceti avrebbe pur dovuto nelle speranze di Lessing prefigurare il modello della futura società egualitaria, si rivela a sua volta un’associazione classista, rigidamente preclusa ai ceti popolari, ai lavoratori, agli artigiani […]. Nemmeno la struttura delle logge massoniche, dunque, offriva a Lessing una soluzione al suo problema di una società egualitaria, ossia di una comunità nella quale, così come il suo umanesimo gli dettava, le possibilità di uno sviluppo onnilaterale della personalità del singolo non contraddicessero alle eguali possibilità di tutti (e viceversa)» (Ibidem). Invece di Herrn von («signori di») nella prima edizione del 1780 si legge solo Herrn. La correzione è stata effettuata nell’edizione del 1786 (cfr. p. 325 n. 104). Von allerlei Beschlag: Beschlag significa letteralmente «ferratura, guarnizione»; l’espressione qui significa «di ogni sorta, di ogni varietà (in ted. Schlag)». Schwärmen ... unter einander durch: il verbo schwärmen che nel linguaggio degli apicoltori descrive l’allontanamento delle api per creare un nuovo alveare attraverso la sciamatura, qui vuole trasmettere l’idea di un movimento simile. In alcune edizioni dell’Ernst und Falk successive alle prime (per la precisione a partire dalla seconda edizione, quella di Hamann del maggio 1781 pubblicata nelle Königsbergschen Gelehrten und Politischen Zeitungen, Nr. 37) invece di »und der ist leider – – – –«

344

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

si legge: »nämlich von dem, den Langeweile und Bedürfnis sich zu beschäftigen zu einem Stande macht« («vale a dire di quella che tedio e bisogno di essere occupati trasformano in un’unica classe»). 148

Sono differenti, in primo luogo, perché la Massoneria in sé non è necessariamente identica a ciò che di essa traspare in una Loggia e, in secondo luogo e ad avviso di Lessing, perché si può essere Massoni, nel vero senso della parola, senza frequentare una Loggia. Lessing vuole anche dire che per la natura delle Logge del suo tempo l’uguaglianza delle classi e delle religioni, in seno alla massoneria, è di fatto limitata. Di fatto, beninteso, e non in linea di principio, perché in linea di principio la Massoneria non ammette tali esclusioni. In questo senso, per Lessing, la Massoneria resta essenzialmente un movimento aperto a futuri sviluppi, oscillante fra l’accoglienza nel proprio Ordine di tutti gli uomini degni, senza distinzione di patria, religione e censo e, in seno alle Logge (che ne rappresentano l’elemento costitutivo e fondante), il rinchiudimento nei privilegi e nei particolarismi di casta e di setta. In una sua lettera da Wolfenbüttel del 30 aprile 1774 al fratello Karl, Lessing scriveva: »Ich hasse alle die Leute, welche Sekten stiften wollen, von Grund meines Herzens. Denn nicht der Irrtum, sondern der sektiererische Irrtum, ja sogar die sektiererische Wahrheit machen das Unglück der Menschen oder würden es machen, wenn die Wahrheit eine Sekte stiften wollte« («Odio con tutto il cuore coloro che vogliono fondare delle sette. Infatti, non l’errore, ma l’errore settario, anzi la verità settaria, è la rovina del genere umano; o meglio, lo sarebbe, se mai la verità volesse dar vita a una setta»; Lessing 1869, p. 394; qui nella trad. it. di Alessandro Serafini dalla cit. ingl. in Gombrich 1985, p. 56). Con questa frase, che sarà ripresa da Herder nelle sue Briefe zur Beförderung der Humanität, Lessing, come acutamente osserva Gombrich (Ibidem), mostra di essere stato «sempre un uomo impegnato, mai un uomo compromesso», perché «la sua esistenza impegnata fu una vivente confutazione di quelle insidiose voci che oggi amano ripetere allo scrittore che il solo modo di uscire dalla “torre d’avorio” consisterebbe nel “compromettersi” con un credo, un partito, una fazione». Sein mögen («vogliano essere») è una correzione dell’edizione del 1786 (cfr. p. 325 n. 104); la prima edizione a stampa del 1780 aveva: sein müssen («debbano essere»). Von jetzt sta per für jetzt («per ora»).

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 148-151

345

149

La chiesa sta alla fede come la chiesa visibile sta alla chiesa invisibile (cfr. p. 312 n. 79); lo stesso accade per la Loggia nei confronti della Massoneria. Wohlstand («agiatezza») qui ha anche il significato di: buone condizioni, benessere. 150

Ciò che Lessing ha qui in mente è riferito da Findel 1866, I, p. 345, che racconta di un piano finanziario secondo il quale ci si proponeva nella Stretta Osservanza, con il denaro ricavato dalle affiliazioni e promozioni e con l’aggiunta di una somma di 500 talleri, depositati da ciascun Cavaliere, di istituire un fondo che si sarebbe centuplicato, investendolo in speculazioni commerciali e prestiti. Con il ricavato di questo fondo si sarebbero dovuti pagare i salari degli alti ufficiali, conferendo il resto sotto forma di dividendi annuali a ogni Cavaliere. Il piano finì in un nulla di fatto. Eckstein offre altri dettagli. Il piano economico fu elaborato nel 1766 da Johann Christian Schubart (1734-1787), barone di Kleefelde, nella Stretta Osservanza Eques a Struthione, noto proprietario terriero e imprenditore agricolo. Si prevedeva di raggiungere 1730 talleri d’oro per ogni Commenda, attraverso l’aumento delle quote d’iniziazione ed ammissione agli alti gradi. Le speculazioni sarebbero consistite in una fabbrica per la seta e una manifattura tabacchi (Eckstein 1886, p. 41; cfr. Zemella 1984, p. 108 n. 13). Arno Schilson e Axel Schmitt ci informano ulteriormente che l’idea del cosiddetto Piano operativo economico (Ökonomischen Operationspläne) della Stretta Osservanza era sorta nel 1755, pensando al modello del vero Ordine Templare. Era prevista la formazione di un patrimonio comune attraverso ampi investimenti di capitali così come un corrispondente mantenimento di tutti i membri e, per far ciò, era stato calcolato un capitale di oltre un milione di Reichstalern o talleri imperiali. A causa delle controversie interne ed in seguito al declino della Strikte Observanz questi piani furono ufficialmente abbandonati nel 1772, quattro anni dopo il ritiro di Schubart dalla Stretta Osservanza, dovuto, si dice, ad un suo matrimonio molto vantaggioso economicamente. Cfr. Lessing 2001, p. 777. 151

È un’allusione alle accese rivalità tra differenti Sistemi, in particolare tra la Stretta Osservanza e il Rito Johannita di Zinnendorf.

346

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Circa i privilegi, Zinnendorf, a quanto pare, aveva ricevuto per la prima volta, attraverso Federico II di Prussia, un privilegio per la sua Große Landesloge von Deutschland nel 1774 (cfr. la sezione »Entstehung und Quellen« in Lessing 2001, pp. 704-718). La Strikte Observanz aveva probabilmente già ottenuto nel 1771 lo status di Landstandschaft (diritto di rappresentanza nel consiglio di stato) a Braunschweig (Brunswick). Da notare qui l’utilizzo di Lessing del termine Observanz (dal lat. Observantia), vale a dire «regola, ordinamento» per i singoli gruppi e dirigenti massonici, il cui nome sottolinea l’obbedienza assoluta e l’intera devozione. Va da sé, come osserva Lessing, che, anche in seno all’«osservanza» più ricca e potente, potevano aprirsi larghe brecce nella rigorosa rocca massonica tedesca, come mostra il distacco di Zinnendorf nel 1766 e la comparsa anche a Vienna nel 1767 di alcuni scismatici della Stretta Osservanza, che costituirono una «Larga Osservanza». Sull’essenza della Massoneria vedi supra p. 278 n. 3 all’inizio. 152

La frase Der Staat fährt itzt nicht mehr so zu, che abbiamo tradotto con «Lo Lo Stato, oggi, non arriva più a tanto» potrebbe anche essere tradotta: «Lo Stato, oggi, non agisce più così precipitosamente». Difficilmente si può parlare di una vera infiltrazione e di una influenza determinante nelle istituzioni statali da parte dei Massoni. Tuttavia, sulla presenza di Massoni ai vertici dello Stato, al tempo di Lessing, si pensi, per esempio, a Federico II il Grande che la notte tra il 14 e il 15 agosto 1738, all’età di 26 anni e due anni prima di salire al trono di Prussia, fu iniziato in una Loggia di Brunswick. Nicolao Merker (nella sua Introduzione a Lessing 1973b, p. 50-51) in questa asserzione che lo Stato, tutto sommato, è meno oppressivo di un tempo per la presenza di molti massoni nei poteri legislativo e esecutivo, vi riconosce un’intonazione consolatoria e anche del tutto liquidatoria che confermerebbe che Lessing, con la sua teoria, avrebbe voltato completamente le spalle alla «prassi politica attiva». E ciò «per trasmigrare nella regione dei blandi suggerimenti morali il cui oggetto non sarà allora più una determinata e concreta compagine politica, ma la genericissima idea dello Stato come puro ente concettuale» (Ivi, p. 51). Invece di Gesetze («leggi») nella prima edizione a stampa del 1780 si legge Gesetzen, errore del plurale non corretto nell’edizione del 1786 (cfr. p. 325 n. 104).

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 152-161

347

153

Vorsicht, tradotto di solito con «prudenza», qui ha il significato di «previdenza», nel senso di provvidenza; cfr. supra p. 318 n. 89 all’inizio. 154

Per «schema, copertura, rivestimento» Lessing non intende l’essenza della Massoneria che non potrà mai essere distrutta finché dura la società umana, bensì il simbolismo e i miti in cui è avvolta. Lessing, ovviamente, si riferisce al sistema, in quanto struttura e costruzione concettuale, che allora esisteva in Germania, ovvero alle vesti contingenti collegate alla cultura del tempo e del luogo. 155

Invece di Freimäurerei nella prima edizione a stampa del 1780 si legge Freimaurer, errore corretto nell’edizione del 1786 (cfr. p. 325 n. 104). 156

Immer («sempre») manca nella prima stampa del 1780 ed è stato corretto nell’edizione del 1786. 157

Ancora una volta nella prima edizione a stampa del 1780 invece di Freimäurerei si legge Freimaurer, errore tuttavia, diversamente da prima, non corretto nell’edizione del 1786 (cfr. supra n. 155). 158

Come prima: cfr. supra n. 155.

159

Ancora una volta abbiamo qui l’espediente che Lessing impiega per suscitare l’interesse del lettore. Termina questo Quarto Dialogo con un accenno che spiegherà nel seguito. Fa così allusione alla tesi sull’origine della Massoneria, che costituisce il principale oggetto del Dialogo finale. 160

Con la doppia gratificazione si intende il pranzo e la rivelazione che Falk gli farà. 161

Senza dubbio Lessing s’immagina qui un pranzo con Benjamin Franklin (1706-1790) che potrebbe in realtà anche essere avvenuto, dal momento che quest’ultimo, come Lessing, fu alle terme di Pyrmont nella stessa estate del 1766 (cfr. supra p. 314 n. 81) insieme al presidente della Royal Society Sir John Pringle (cfr.

348

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Nisbet 2008, p. 438). Qualche commentatore lo ha considerato un sogno di Lessing e ritiene che Franklin, se non fosse stato sospettato, a causa di dubbi pettegolezzi lanciati sicuramente da intimi di Von Hund, di volersi servire di Lessing e del suo amico Moses Mendelssohn come spie al soldo della Rivoluzione americana, molto probabilmente avrebbe accettato questo invito in codice contenuto nel testo del Dialogo (Duvoy 2011, p. 63 n. 1). Quello che è certo è che Lessing e Mendelssohn sostenevano le stesse idee leibniziane difese dal Padre fondatore degli Stati Uniti. Al momento in cui le colonie si separarono dalla madrepatria, la Dichiarazione dei diritti della Virginia, del 1776, aveva stabilito l’uguaglianza di tutti i cittadini, senza nessuna particolare menzione degli ebrei. Invece di Du nicht nella prima edizione a stampa del 1780 si legge Du denn nicht, errore corretto nell’edizione del 1786 (cfr. p. 325 n. 104). 162

I massoni, per riconoscersi tra loro, hanno particolari segni di riconoscimento: la particolare stretta di mano all’inizio del Quarto Dialogo (cfr. supra p. 325 n. 105) e qui lo speciale modo di battere secondo una scansione ritmica prestabilita. 163

Traduciamo letteralmente il verbo tedesco fechten che significa proprio «tirar di scherma, tirar di spada» e che, in maniera figurata, ha assunto il senso di «combattere, lottare, battersi», nonché «disputare». Si tenga presente che i Dialoghi di Lessing furono composti nel periodo della Guerra d’indipendenza americana (1775-1783) e che la rivoluzione americana aveva numerosi simpatizzanti in Europa. La Dichiarazione d’indipendenza delle 13 colonie per i suoi riferimenti ai principî illuministici e giusnaturalisti aveva suscitato vivo plauso in Europa. Aveva trovato anche sostegno in molte Logge massoniche europee, anche se non in tutte. Un contributo significativo alla propaganda filoamericana era stato portato dall’autorevole leader politico americano e massone Benjamin Franklin attraverso la Loggia parigina delle Nove Sorelle (Les Neuf Soeurs), la più intellettuale, la più coraggiosa e la più autorevole Loggia d’Europa, dove fu eletto Venerabile proprio nel triennio 17791781. Va inoltre osservato che il ducato di Braunschweig era, viceversa, alleato con l’Inghilterra e mandò proprie truppe ausiliarie in America a combattere gli insorti.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 162-166

349

164

Per hat die Grille, qui tradotto con «ha per la testa il grillo», va osservato che in tedesco haben die Grille significa avere un’idea balzana, stravagante, bizzarra, e presumibilmente irrealizzabile, analogamente al modo di dire in italiano e alle sue varianti. 165

Invece di Freimäurer nella prima edizione a stampa del 1780 si legge Freimaurerei, errore corretto nell’edizione del 1786 (cfr. p. 325 n. 104). Anche gründen è una correzione dell’ed. del 1786 dell’errato gründet che appare nella prima ed. del 1780. 166

Mentre il Quarto Dialogo parla di sogni della scienza, il Quinto, in questo passo, parla di sogni politici. Il fondamentale legame tra questi due tipi di sogni, filosofico-scientifico ed eticopolitico, per gli uomini che hanno fatto – o cercato di fare – la modernità è ben illustrato, come abbiamo indicato in precedenza (supra, p. 296 n. 40), dall’opera di F. A. Yates. Non occorre qui sottolineare che i Massoni ebbero un ruolo piuttosto importante – diretto o indiretto – nella Guerra di indipendenza e che la Massoneria figura in modo cospicuo nella fondazione della Repubblica americana. Sarà sufficiente qualche esempio. La Green Dragon Tavern a Boston, definita il «quartier generale della rivoluzione», era anche la sede della Grand Lodge of Massachusetts (Gran Loggia del Massachusetts), ed è qui che fu pianificato il Boston Tea Party ed eseguito da Massoni travestiti da indiani Mohawk. Molti dei firmatari della Dichiarazione d’Indipendenza erano noti membri dell’Ordine. Non solo George Washington, ma 20 dei suoi 22 generali erano Massoni. George Washington (1732-1799), ricevuto massone all’età di 20 anni, prestò giuramento come primo presidente degli Stati Uniti in paramenti massonici di fronte a Robert Livingston, Gran Maestro di New York, e la Bibbia sulla quale giurò proveniva dalla sua Loggia. La posa della prima pietra del Campidoglio degli Stati Uniti d’America avvenne nel 1793 con un rituale e con strumenti massonici e di nuovo Washington era in perfetto abbigliamento massonico. Non a torto il Massone ospite al pranzo di Falk poteva dunque parlare del Congresso degli insorti come una Loggia, dato che la rivoluzione americana ebbe un gruppo dirigente in larga parte massonico.

350

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Lessing osserva l’esistenza di simili sognatori, cioè di coloro che immaginano che lo scopo della Massoneria possa essere raggiunto con le armi. Questo passo può essere utilmente confrontato con il § 90 dell’Educazione del genere umano, in cui Lessing sostiene: «Il visionario vede spesso il futuro con molta esattezza, ma non è capace di attenderlo. Desidera che questo futuro venga affrettato, e desidera che lo sia ad opera sua. Ciò a cui la natura si prende un tempo di millenni, dovrebbe secondo lui maturare nell’istante della sua personale esistenza. Ma che cosa gli conta se ciò che egli conosce come il meglio non diventa il meglio già durante la sua vita» (Lessing 2001, p. 97; qui nella trad. it. di Nicolao Merker in Lessing 1991, p. 153). Visionario per Lessing è, dunque, chi mette in atto energie e movimenti di accelerazioni incompatibili con la natura costante e graduale dell’«economia» divina; è chi compie l’errore «di voler precipitare la realizzazione del piano divino» e, in relazione alle tre età del mondo, è credere di essere già degni di vivere la terza età (cfr. supra p. 313 n. 80). È questo il primo argomento, antifanatico e antibellico, tollerante e pacifista, con cui Lessing risponde ai «sognatori» e che si basa sull’idea di vedere nell’istante della propria vita il fine della storia e di credere di poter trasformare «i loro contemporanei […] di colpo, senza rischiaramento e preparazione» (cfr. § 89 dell’Educazione del genere umano) o, per esprimerlo in termini kantiani, nel credere che sia il fenomeno che compie per intero l’idea. Il fanatismo del sognatore risiede nella sua incapacità di attendere, non nell’assurdità dell’ideale a cui tende. È facile comprendere come questa speciale posizione di Lessing gli abbia valso il titolo di Rivoluzionario conservatore (cfr. Bahr 1977). Va infine osservato che, se in precedenza Lessing ha criticato la massoneria «commercializzata» (cfr. supra p. 338 n. 137 e p. 345 n. 150), ora critica la massoneria «politicizzata», entrambe false, perché il suo vero scopo è il perfezionamento dell’umanità e non un guadagno personale o pubblico. 167

Wurm, letteralmente «verme» ma in senso figurato «tarlo», ha in tedesco, come in italiano – come abbiamo già visto per Grille («grillo», cfr. supra p. 349 n. 164) – il significato di pensiero strano, idea fissa, assillo, che come un tarlo pare rodere l’animo.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 167-169

351

168

Invece di kenntlicher nella prima edizione a stampa del 1780 si legge kenntlich, errore corretto nell’edizione del 1786 (cfr. p. 325 n. 104). 169

Le luci sono luci di candele, ossia ripieghi artificiali e temporanei assai differenti dalla luce della Natura, il Sole – vero luminare dell’umanità – che il Massone attende tranquillamente che si levi. Lessing sta dicendo, con immagini che attingono al simbolismo del repertorio massonico, che il Massone ha come sua ispirazione l’ideale della fratellanza universale e crede che pazientemente si realizzerà. Questo è il Sole che deve sorgere e, non a caso, i lavori massonici cominciano a mezzogiorno pieno, quando il sole raggiunge lo zenit. Ma, in quanto Massone, il suo operaio non dovrebbe occuparsi delle luci di candele, accendendole e rimpiazzandole, come la rivoluzione o lo stabilimento di una Repubblica in qualità di mezzi per favorire lo spirito di uguaglianza e di fraternità. Di fronte all’atteggiamento illusorio o visionario, capace di caldeggiare il fondamentalismo, il Massone confida nella Luce del proprio discernimento, mediante la comunicazione reciproca, in attesa che la vera Luce si realizzi, prescindendo dai ceri che sembrano necessitare. Per una spiegazione analoga di queste difficili frasi vedi Eckstein 1886, p. 74, in trad. it. in Zemella 1984, p. 117 n. 3. Una società segreta e separata e che come tale vuole ingerirsi negli affari pubblici, è un’associazione di cospiratori e d’intriganti. Lessing, in questo modo, ironizza su quei Fratelli che si compiacciono di vedere nella Rivoluzione americana la fondazione di una «repubblica massonica». Lessing non abdica alla politica; si limita invece a una sfera d’azione più sottile e, insieme, più genuinamente umana, ascritta alla Massoneria, che qui diventa metafora del terzo e ultimo stadio descritto nell’Educazione del genere umano. Questa sconfessione della fantasticheria rivoluzionaria, infatti, è del tutto equivalente al somigliante rifiuto dell’impazienza del sogno visionario nell’Educazione del genere umano, §§ 87-91 (Lessing 2001, pp. 97-98; in trad. it. Parinetto 1997, p. 124). Inoltre prefigura già l’idea che sarà espressa da Wieland nel suo già citato scritto Das Geheimnis des Kosmopolitenordens (cfr. supra pp. 280-281 n. 5) secondo cui costituzioni, crescita e progresso volti alla perfezione andavano promossi e realizzati attraverso sviluppi, nutrimenti e movimenti naturali, in modo calmo e impercettibile (sull’anticipazione di Wieland in Lessing, cfr. anche infra pp.

352

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

360-361 n. 180): un richiamo alla naturalità, sia in Lessing che in Wieland, che ha radici esoteriche e finalità etiche. L’idea della metempsicosi è «antichissima» (orfica, pitagorica, come pure platonica). Il Rinascimento riscoprì la concezione dell’anima per natura immortale e, qualche volta, l’idea della sua trasmigrazione. Alcuni filosofi, pur nelle loro diverse varianti, come Giorgio Gemisto Pletone (1355 ca.-1452 o 1454), Girolamo Cardano (1501-1576?), Bernardino Telesio (1509-1588), Giordano Bruno (1548-1600), Tommaso Campanella (1568-1639) e Henry More (1614-1687), si lasciarono tentare dall’idea delle esistenze molteplici. Queste idee audaci, destinate ad attirare i fulmini del braccio armato di ogni religione positiva costituita, resteranno relegate tra i cenacoli d’eruditi, finché, alla fine del Settecento e agli inizi dell’Ottocento, non venne l’idea di combinarle alla nozione di progresso. Nella criptica frase di Falk sull’attesa paziente del Massone si scorge la possibilità di credere al progresso dell’umanità unendovi l’idea di una metempsicosi ascendente. Con Lessing ne saranno pionieri dei sansimonisti quali il socialista utopico Charles Fourier (1772-1837), il socialista e massone Pierre Leroux (17971871) e il repubblicano e massone Jean Reynaud (1806-1863), dei filosofi come Arthur Schopenhauer (1788-1860) e dei politici come l’eroe del Risorgimento italiano Giuseppe Mazzini (1805-1872), giusto per fare qualche nome di un elenco lungo e significativo. È quindi del tutto confutabile e incomprensibile l’affermazione di René Guénon secondo il quale l’idea della reincarnazione al pari di quella dell’evoluzione sia un’idea «molto moderna», formulata per la prima volta da Lessing, mentre è probabilmente vero che alcuni socialisti massoni «si siano ispirati direttamente o indirettamente a Lessing» (cfr. Guénon 1965, p. 118 e, in generale, sui socialisti «mistici» francesi, pp. 117-122). Lessing credeva con tutte le sue forze in un genere umano che tende naturalmente e gradualmente verso la perfezione e la sua grande intuizione comparativa fu il suo collegamento tra lo sviluppo dell’umanità e quello dell’individuo. Negli ultimi sette paragrafi dell’Educazione del genere umano si ritrova l’essenza di questo suo pensiero, rappresentato in una sorprendente rinascita pitagorica proposta problematicamente in affascinanti aforismi. L’uomo vi appare come un sognatore nato, segue spontaneamente la via che la natura gli mostra, ma ha bisogno di un Dio Pedagogo, un Dio illuminista, che acceleri il suo sviluppo, la singola vita umana riesce

LESSING, ERNST E FALK - NOTA 169

353

a portare a compimento il processo di maturazione morale che, per la brevità della sua esistenza, rimane incompiuto, attraverso successive reincarnazioni dell’anima individuale. Come antidoto all’impazienza dei sognatori visionari, i rivoluzionari, Lessing quindi, nell’Educazione del genere umano, §§ 93-94, introduce, come teleologia antropologica in una visione ottimistico-umanitaria, il concetto della metempsicosi: «(93.) Proprio la strada su cui il genere umano giunge alla perfezione, ogni singolo uomo (chi prima e chi dopo) deve averla percorsa per conto suo. Deve averla percorsa nello spazio di un’unica vita? […] (94.) Certamente no! – Ma perché non potrebbe essere che ogni singolo uomo sia esistito su questo mondo più di una volta? […]» (Lessing 2001, p. 98; trad. it. a cura di Nicolao Merker in Lessing 1991, p. 153; cfr. anche la trad. it. in Parinetto 1997, p. 125). L’esistenza di molteplici vite fa sì che il progresso dell’umanità sia anche quello dell’individuo, come confessa Lessing nella sua magnifica chiusa (§§ 98-100) che gli permette di pronunciare, misurandola nei secoli, e solo all’ultimo del suo trattato, la parola eternità: «(98.) E perché non dovrei tornare a vivere tante volte, quante mi servono per conseguire nuove conoscenze e nuove capacità? Ho forse compiuto così tanta strada, in una sola volta, che non vale più la pena di ritornare a camminare? (99.) Per questo non dovrei ritornare? O perché ho dimenticato di essere già esistito? Buon per me se l’ho dimenticato: il ricordo dei mie precedenti stati mi servirebbe soltanto a fare un cattivo uso dello stato presente. E ciò che per ora devo dimenticare è detto che lo debba dimenticare per sempre? (100.) O, infine, perché troppo tempo andrebbe perduto vivendo più di una volta? – Perduto? – Ma che cosa ho poi da perdere? Non è forse mia tutta l’eternità?». Questi ultimi paragrafi hanno dato l’impressione di essere tanto più risolutivi quanto sempre meno razionalistici e si è ribaltato il giudizio di Lessing sui visionari e sognatori, affermando che nel rispolverare il mito della metempsicosi per placare un suo assillo, il razionalista Lessing si trasforma in visionario. Si è anche detto che la metempsicosi, negli anni dei Dialoghi e dell’Educazione, rappresentò per Lessing senza dubbio anche una sorta di teoria laica da contrapporre alle concezioni religiose confessionali dell’immortalità dell’anima, ma che si trattasse anche, più prosaicamente, di un rinunciatario ricorso a delle soluzioni metafisiche di fronte al fallimento pratico di emancipazione borghese della società tedesca del tempo abbinate alla fuga in avanti verso un futuro utopico e

354

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

all’eguale trasmigrazione degli ideali su un piano metafisico (Merker nella sua Introduzione in Lessing 1973b, pp. 52-54). Essa poneva però le basi della concezione classica di quel morire e rimettersi in cammino (stirb und werde! «muori e rinasci!») di Goethe, che rimane invece, al contrario, in una cristallizzata razionalità in grado di superare la morte con la fermezza di una capacità umana che, nel suo processo di formazione e maturazione, aspira a valori sempre più pieni e puri. Per alcuni Lessing realizza, con la sua versione della palingenesi prossima, una singolare sintesi tra le tendenze materialistiche e le tensioni spiritualistiche interne all’Aufklärung. Altri (Cunico 1992, p. 7), invece, hanno inteso la ricerca in chiave storica dei fondamenti ultimi «non come secolarizzazione delle aspettative religiose di salvezza, né come rimitizzazione della filosofia della storia, bensì come enfatizzazione delle responsabilità storica degli uomini rispetto al compimento della loro “destinazione ultima”» e quindi rispetto alla prospettiva di un «senso» del loro «essere nel mondo», riconducendola alla categoria del «messianismo filosofico». Sul senso dell’essere nel mondo cfr. anche Johann Gottlieb Fichte (1762-1814), che, nel concludere la sua Philosophie der Maurerei (1802-1803), dichiarava: «Se tutto fosse già come dovrebbe essere, non ci sarebbe stato bisogno di te nel mondo e tu avresti potuto benissimo non uscire mai dal nulla» (cfr. Fichte 1945, p. 123; righe conclusive mancanti nell’ed. Fichte 2005!). Le teorie della metempsicosi, palingenesi, reincarnazione e trasmigrazione delle anime nel tardo Settecento tedesco sono dettagliatamente discusse in Kurth-Voigt 1999. Sul tema della metempsicosi in Lessing, forse inizialmente ispirata dalla metafisica della monade di Leibniz e sul quale sono stati scritti volumi e pagine per attestarne la componente essenziale se non il nucleo centrale del pensiero filosofico di Lessing, vedi innanzitutto Friedrich 1890; Kofink 1912; Fittbogen 1914; vedi anche Pons 1964, pp. 406-415, e Altmann 1976; vedi inoltre Cottone 1976 e, sulla metempsicosi in Lessing, Herder (che la rifiutava) e Goethe, vedi ancora Cottone 1994. Des Freimäurers («del Massone») è una correzione dell’errato der Freimaurer nella ella prima stampa del 1780, non sistemato neanche nell’edizione del 1786 (cfr. p. 325 n. 104). 170

Vale a dire che quello che costa sangue non merita certamente sangue (una delle altre possibili traduzioni, meno letterale).

LESSING, ERNST E FALK - NOTA 170

355

Ovviamente, Lessing qui utilizza Ernst per dichiararsi contrario alla rivoluzione a mano armata. Di qui l’entusiastica risposta di Falk. Il fatto che «costa sangue» è la ragione per cui la Massoneria dovrebbe tenersi lontana dai cambiamenti violenti, come stava succedendo in America, e perché il suo ideale non può essere acquistato a tale prezzo. »Blut ist ein ganz besondrer Saft« («Il sangue è un fluido molto speciale») dirà Mefistofele, la personificazione dello spirito del male nel Faust di Goethe, allorché invita il vecchio studioso a firmare con esso il diabolico patto, volendo con ciò probabilmente significare che esso costituisce l’essenza della vita. E già Rousseau aveva scritto alla contessa Wartensleben in una lettera da Wooton del 27 settembre 1766 che «Le sang d’un seul homme est d’un plus grand prix que la liberté de tout le genre humain» («il sangue di un sol uomo ha un valore più grande della libertà dell’intero genere umano»; cit. da François Bouchardy nella sua Introduction a Rousseau 1964, p. xviii). Waldemar von Olshausen (Lessing 1929, pp. 53 e 299 s.) attribuisce l’espressione a Franklin, ma senza spiegarne il motivo né, tantomeno, dando riferimenti. Benjamin Franklin è invece ricordato per aver detto che la libertà può essere raggiunta solo con la virtù e la virtù solo con la ragione e che con il sangue soltanto la libertà non può essere acquistata. D’altra parte il motto riferito in questo Dialogo sembra essere stato attribuito a Franklin dal giramondo (aveva viaggiato anche con James Cook), naturalista ed etnologo Georg Forster (17541794), che visitò Lessing nel gennaio 1779 (Zemella 1984, p. 117 n. 2; Lessing 2001, p. 779; Nisbet 2005, p. 209 n. 21). Lessing avrebbe potuto venire a conoscenza di questa sentenza di Franklin durante questa conversazione con Forster e averla inserita nel manoscritto già composto del «Seguito». Potrebbe anche trattarsi di un errore di memoria di Forster che aveva incontrato Franklin a Parigi nel 1777 (cfr. Lessing - Contiades 1968, p. 108). In breve, secondo tutti i recenti commentatori dei Dialoghi, l’attribuzione a Franklin di questa formula non pare dimostrabile in alcun modo (cfr. inoltre Werner 1987, pp. 587-592). In realtà, solo a seguito di una congettura di Jacob Moleschott (Moleschott 1854, p. 70), Carl Hebler ipotizzò che Forster nella sua menzionata conversazione con Lessing avesse comunicato la sentenza »was Blut kostet, ist gewiß kein Blut wert« come un motto di Benjamin Franklin, dopo di che Lessing avrebbe inserito

356

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

la frase nel manoscritto del suo Quinto Dialogo (Hebler 1862, p. 177). Tale ipotesi, in seguito e in buona fede, si diffuse nella letteratura su Lessing e Forster (Schneider 1948 e 1951, pp. 189 s. e 291; Kersten 1957, pp. 51 e 384). Senza menzionare Forster, la sopra citata edizione critica di Olshausen assumeva l’assegnazione della frase a Franklin come un fatto accertato ed è da allora che è diventato un patrimonio comune indiscusso della corrente critica lessinghiana, dando luogo a speculazioni di ogni sorta (Fick 2000, p. 390). Causa di tutto questo è stato un passo che si trova nelle Erinnerungen aus dem Jahr 1790 di Forster, in un lungo necrologio che scrisse nel 1790 in occasione della morte di Franklin, quindi successivo al Dialogo di Lessing, dove questa frase è attribuita a Franklin. Ma Forster stesso aveva già in precedenza riprodotto la frase indicandola come un commento di Lessing e il contesto del passo nelle Erinnerungen mostra con chiarezza che Forster, con un procedimento a ritroso, secondo una consueta tradizione retorica, ha messo in bocca a Franklin la frase di Lessing come elemento di una fittizia sermocinatio. L’attribuzione di Hebler si spiega con gli interessi di ricerca prevalenti nel suo tempo, ovvero con il desiderio positivista di attribuzione di fonti concrete, anche a costo di violare le strutture testuali stilistiche e retoriche e, in ultima analisi, le più elementari regole filologiche. La riproduzione della leggenda è un esempio della superficialità e disattenzione della ricezione di Forster fino ai nostri giorni (cfr. sulla questione Uhlig 2004, pp. 150 e 362 n. 164 con tutti i precisi riferimenti bibliografici forsteriani). Va inoltre aggiunto che lo stesso Forster in una lettera a Jacobi del 20 dicembre 1783 parla della »Lessings Satz, was Blut kostet ist nicht Blut wert« («frase di Lessing, che quello che costa sangue non merita sangue») e ciò pare risolvere definitivamente la questione sul reale autore della sentenza. Forster, in gioventù preso dall’alchimia paracelsiana e rosacrociana, massone e giacobino, protagonista della breve «Repubblica di Magonza» (marzo-luglio 1793), morto per una polmonite nella Parigi del Terrore, considerò la Rivoluzione un fenomeno naturale che deve rilasciare le sue energie per non essere ancor più devastante. Aveva tuttavia avuto il tempo di rendersi conto della differenza tra le aspirazioni al benessere dell’umanità, condivise dalla rivoluzione francese, e la pratica rivoluzionaria che si pone crudelmente al di sopra della felicità e aldilà della vita stessa degli individui. Studi molto recenti indicano che Lessing e Forster

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 171-173

357

sarebbero stati legati da una comune passione per l’ermetismo e i Rosacroce. È questo il secondo argomento antifanatico e antibellico, tollerante e pacifista di Lessing contro le rivoluzioni «a mano armata» (cfr. supra p. 350 n. 166 in fondo): l’illuminato lessinghiano non fa della sua causa un casus belli e, pertanto, non arrischierebbe mai su un meccanismo di espressione dell’umanità che sia complice di qualche tipo di esclusione e ancor meno di un’esclusione sanguinaria causata dalla morte, cosa che rappresenterebbe il massimo del «recar danno ad uno a vantaggio di un terzo», il peggiore dei pregiudizi che minano l’essenza umana (cfr. supra p. 159). La sua distanza dalla Rivoluzione americana obbedisce al fatto che essa pone le sue forze al servizio dell’esclusione. Occorre quindi rettificare una maliziosa metonimia, consistente nel dipingere Lessing, la sua filosofia della massoneria e pertanto l’Illuminismo nella sua globalità, come un cospiratore politico o, iperbolicamente, nell’epigono delle rivoluzioni moderne e nella propedeutica della Rivoluzione francese. 171

Entrambe le forme verbali widersprachst sono una correzione delle due forme widersprichst della prima stampa del 1780, corrette fin dall’edizione del 1786 (cfr. p. 325 n. 104). 172

Cfr. p. 278 n. 3 all’inizio. Questa Massoneria di Lessing è una Chiesa invisibile fondata sulla ragione che opera fin dai tempi più antichi della storia umana e che poco ha a che fare con la struttura delle obbedienze massoniche del suo tempo, ripiegate su più modesti obiettivi. 173

Come ormai sappiamo, la tesi principale di Lessing, espressa per bocca di Falk, è che la Massoneria d’essenza è diversa dalla Massoneria di forma. La Massoneria dovrebbe essere considerata dai suoi adepti come un’arte, o meglio, come l’arte suprema. Essa è per la società dei Massoni ciò che è la religione per la chiesa, ciò che sono le radici per l’albero, ciò che è la sostanza per la forma di cui è rivestita. L’elemento primo è il solo ad essere eterno ed immutabile, il secondo è soggetto alle circostanze variabili del tempo, del luogo e delle persone. Lessing mostra di avere un’idea esatta della Società massonica (cfr. Findel 1866, I, p. 13). Si potrebbe dire, in altri termini, che l’essenza massonica precede ontologica-

358

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

mente e logicamente la forma massonica, come il centro vien prima della circonferenza, come l’embrione contiene virtualmente tutte le possibilità dell’essere prima della sua manifestazione. 174

Nonostante la relativa rarità di riferimenti ai Dialoghi platonici nell’opera di Lessing, risulta difficile leggere questo passo senza pensare alla luce nella caverna platonica, la realtà della Polis visibile, che deriva imperfettamente dal Sole, l’anima del mondo intelligibile. I raggi del sole simboleggiano così le influenze celesti che rischiarano e illuminano il cosmo. Anche la relazione matrifiliale o sororale tra Massoneria e società civile sembra essere una controfigura di tipo platonico del rapporto tra scienza filosofica e politica. Lungi dall’essere un intervento arbitrario, la Massoneria è un complemento necessario alla società e la Massoneria attuale è più antica di se stessa. Occorre, infatti, distinguere tra, da un lato, un’essenza massonica, più o meno presente in ogni associazione che lavora nell’isolamento e nella riservatezza alla riconciliazione degli uomini aldilà di ogni divisione nazionale e politica, religiosa e sociale, e, dall’altro lato, le forme contingenti e transitorie che queste associazioni assumono adattandosi al carattere e all’evoluzione storica e alle condizioni locali. Abbiamo veduto, nel precedente dialogo (supra, p. 149), che ai suoi Fratelli della Stretta Osservanza, che s’immaginano continuatori o restauratori dei Templari, Lessing dice che la vera questione è di sapere in che senso i Templari hanno potuto essere «i Massoni del loro tempo». Il resto non è che farsa e impostura. Perché i tempi sono cambiati. E occorre presumere che la forma e il nome della Massoneria moderna, nata nel 1717, a loro volta non siano che cose transeunti nelle quali s’incarna, per un tempo limitato, l’essenza della Massoneria ideale. La Massoneria, per sua natura, consente a uomini di differenti credi, ceti e nazionalità, di vivere insieme fraternamente. Quanto alla religione e al ceto, è su di essi che si erige la fondazione della società civile. Di conseguenza, la prima società civile, in cui degli uomini hanno deciso di mettere in secondo piano i loro disaccordi e al primo posto ciò che li unisce, è stata la più antica applicazione pratica dell’ideale della Massoneria. Fichte, sulla stessa scia, nella sua Philosophie der Maurerei, scriveva che «le deficienze dell’educazione umana, che, secondo le nostre conclusioni, possono essere eliminate solo mediante un’associazione quale noi concepiamo la Massoneria oggi esistente, deb-

LESSING, ERNST E FALK - NOTA 174

359

bono essere tanto antiche quanto l’organizzazione sociale: posto che ne sono una conseguenza necessaria. Ma se esse sono esistite, vi son pure sempre stati senza dubbio anche degli uomini superiori che le hanno osservate. E se esse sono state osservate, coloro che le osservano senza dubbio avranno trovato nel medesimo tempo l’unico mezzo possibile per mettervi rimedio: la creazione di Società separate e chiuse, rivolte allo scopo della formazione puramente umana, ed essi si saranno uniti ad altre persone della stessa idea per attuare i loro disegni. È dunque sommamente verosimile che accanto alla formazione pubblica sia in tutti i tempi esistita una formazione segreta, che è proceduta di pari passo con la prima ed ha esercitato su di essa un’influenza impercettibile e che, a sua volta, ha profittato o sofferto essa stessa per l’influsso dell’altra, come ad esempio Pitagora e la sua famosa Lega negli Stati della Magna Grecia. Poniamo dunque, come prima proposizione degna d’attenzione, la tesi seguente: può ben darsi che, fin dove giunge a risalire la storia, vi siano sempre state istituzioni educative segrete, ossia separate dagli istituti di formazione pubblici, e che debbono necessariamente esserne separati» (cfr. Fichte 1945, pp. 109-110; la traduzione è nostra e i corsivi sono dell’Autore). La Massoneria consiste, perciò, nella creazione di tale spazio. La vera Massoneria, secondo Lessing e Fichte, è dunque la forma attuale di un tipo di associazione complementare alle società civili e ha la sua ragion d’essere nella tensione tra la natura umana, in sé universale, e le singole determinazioni alle quali si trova soggetta nella vita sociale, culturale e politica, e i suoi adepti lavorano in comune per il superamento delle loro singolarità verso una formazione puramente e universalmente umana. Lessing è palesemente influenzato dalle idee del suo tempo, espresse nella sintesi del contratto sociale di Rousseau e, quindi, ci spiega che da un’organizzazione nata da un’unione di uomini che cercano alcuni rimedi per la vita pratica non può non nascere, al tempo stesso e impercettibilmente, un’istituzione che si consacra rapidamente alla ricerca della verità sotto tutte le sue forme. Originariamente, dunque, nessuna dottrina filosofica, scientifica o religiosa aveva il primato, non potendo essere il dominio di un sistema sull’altro che è un segno di degenerazione. Il fatto che un’organizzazione universale generi delle consorterie ideologiche, è il principale paradosso della Massoneria. Su questo si concentra la critica di Lessing ed è la ragione per la quale si

360

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

sentì abbastanza presto estraneo a una Massoneria che raccomandava ad ogni nuovo iniziato la fratellanza e quindi il superamento di ogni distinzione di nazionalità, di religione e di condizione sociale, ma che praticava apertamente la concorrenza dei Riti e Sistemi imponendo un’ortodossia di per se stessa contraria alla nozione di perfettibilità che fonda, nondimeno, tutti i Riti e Sistemi. 175

Invece di wie nella prima edizione a stampa del 1780 si legge wo, errore corretto nel 1786 (cfr. p. 325 n. 104); qui terminano le correzioni di questa edizione. 176

Nervösen più che «nervosa» significa «robusta, vigorosa», quindi abbiamo tradotto con «nerboruta». 177

In luogo di wenn sie die Freimäurerei neben sich blühen ließ nella prima ed. a stampa del 1780 si legge: wenn sich die Freimäurerei neben sich blicken [intravedere] ließ. Commenta Friedrich August Eckstein (1814-1885): «In questa affermazione Lessing si è palesemente lasciato guidare dall’opinione corrente del suo tempo che lo Stato sia una trovata e della necessità e della storicità; che sia un contratto che procede da uno stato di natura dato liberamente. Solo con questa premessa ci si poteva chiedere se stato e frammassoni stanno tra loro come madre e figlia o sorella e sorella» (Eckstein 1886, p. 80; qui nella trad. it. di Zemella 1984, p. 117 n. 5). 178

Ciò è ancora vero al giorno d’oggi come quando Lessing vergava queste parole. Solo nei paesi davvero democratici la Massoneria può fiorire apertamente. Ma anche laddove è proibita le idee che muovono il mondo trovano una via d’accesso (cfr. Merzdorf 1855, p. 64 § 41). 179

Invece di äußerlichen nella prima ed. a stampa del 1780 si legge: äußerliche. 180

È implicito che «il sentimento comune di spiriti simpatizzanti» su cui la Massoneria si fonda non può essere controllato da autocrati, né essere soppresso da leggi tiranniche, ma s’impone di per sé. Questo sentimento comunitario di spiriti affini è, in fondo, la philía, un’amicizia che non è gerarchica né escludente, bensì dialogica ed

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 175-180

361

espansiva, qualcosa che pervade e occupa il luogo del tu e dell’io. È un’amicizia che neutralizza l’importanza seduttiva e oppressiva di qualunque potere mediante il rafforzamento delle relazioni interpersonali e la cancellazione delle nostre idiosincrasie e col fondare un’esistenza senza divisioni, senza disprezzo, basata sulla reciprocità di ciò che veramente conta, l’essenza dell’umanità. In Nathan il Saggio (Atto I, Scena 5a) Lessing fa riferimento alle differenze che degenerano in pregiudizi: «Nathan: Una differenza che non va lontano. […] Basta che uno non disprezzi l’altro; basta che il nodo tolleri il vicino; basta che il ramoscello non pretenda di essere l’unico venuto giù dal cielo. […] – Venite, dobbiamo essere amici. – Disprezzate il mio popolo, se volete. Né voi né io abbiamo scelto il nostro popolo. Noi siamo il nostro popolo? Cosa vuol dire popolo? I cristiani e gli ebrei sono cristiani o ebrei prima che uomini? Ah, se in voi trovassi un altro uomo al quale è sufficiente chiamarsi uomo!». Questo sentimento comune è una delle massime formulazioni di ciò che Lessing reputava come la vera essenza e al tempo stesso la concreta applicazione della Massoneria, in ciò anticipando sorprendentemente, ancora una volta (cfr. supra pp. 351-352 n. 169), l’idea del cosmopolitismo di Wieland, il Voltaire dell’Alemagna, espressa nel suo scritto Das Geheimnis des Kosmopolitenordens (Il segreto dell’ordine dei cosmopoliti), dove peraltro l’«antichissimo ordine dei cosmopoliti» di cui si parla è la forma che assume in Wieland la «chiesa invisibile» di Lessing (cfr. supra p. 312 n. 79). In Lessing, tuttavia, Stato e Massoneria, vale a dire politica e amicizia, vanno per strade differenti. Questa importante sfumatura, nel saggio di Wieland, manca, cosicché la seconda è una ridondanza della prima e, in fin dei conti, è superflua. Sia Lessing che Wieland descrivono i Massoni come dei fautori del bene, ma Wieland di un bene politico e Lessing di un bene umano, anche se l’impronta di quest’ultimo in Wieland è percettibile: «Tutto il segreto consiste in una certa affinità naturale e simpatia. […]. Questo fine [dei cosmopoliti] […] è contenuto nella seguente formula: diminuire la somma del male che opprime l’umanità e incrementare la somma del bene nel mondo» (Wieland 1984, pp. 174-175, la traduzione è nostra; cfr. anche pp. 179 e 187). Sul tema vedi la sezione »Entstehung und Quellen« in Lessing 2001, pp. 704-718. Invece di auf dem gemeinschaftlichen Gefühl sympathisierender Geister nella prima ed. a stampa del 1780 si legge: auf das Gefühl gemeinschaftlich sympathisierender Geister.

362

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Sympathisierende, il nostro «simpatizzanti», ha qui il significato, nel suo senso etimologico, di «condividenti la stessa idea, reciprocamente concordi». Nella prima edizione del 1780 si legge invece di dem: denen. 181

L’antiquato verbo sich entbrechen oggi si trova solo nell’espressione tedesca sich nicht entbrechen können, che si traduce con «non potere fare altro, non poter astenersi». 182

Lessing è in errore. Free-masons, legati alla massoneria «operativa» delle antiche corporazioni di mestiere medioevali e collegati alla Royal Society, risultano già attivi nella metà del Seicento in Inghilterra. Sono ora da tempo note le affiliazioni di Robert Moray (1608?1673) alla Loggia di Edimburgo del 1641 e quella di Elias Ashmole (1617-1692) nella Loggia di Warrington del 1646. Sull’affiliazione di Moray vedi Martin 1960, p. 246. Su quella di Ashmole vedi Josten 1966, pp. 33-35. Abraham Cohen, nel suo commentario alla Fifth Conversation di Lessing, riporta le tre citazioni dal Diario di Ashmole degli anni 1646, 1682 e 1686, dove in tutt’e tre appare il termine Free-mason (Cohen 1927, pp. 112-113 n. 10). La stessa erronea affermazione secondo cui in nessun testo precedente al XVIII secolo appare il termine Free-mason è ripetuta da De Quincey nella sua Conclusion of the Historico-critical inquiry into the Origin of the Rosycrucians and the Free-Masons (per questo titolo vedi infra, p. 375 n. 208). Il termine inglese freemason si incontra già nel Medioevo (cfr. la seguente nota), riferito tuttavia alla «massoneria operativa», dunque al lavoro edile delle corporazioni medievali. Come società segreta speculativa i Massoni compaiono tuttavia solo a partire dal 1717, quando le logge massoniche londinesi si riunirono nella Gran Loggia di Londra. Già nel XVII sec. si era prodotto un passaggio graduale dalla Massoneria «operativa» a quella «speculativa», cosicché l’affermazione di Lessing sull’età della Massoneria, in un certo modo e solo in questo senso, finisce per essere abbastanza vicina alla realtà. 183

In realtà l’espressione Freemason la si trova utilizzata per la prima volta in un documento dei registri civici londinesi del 1376 (Company of ffree Masons, Compagnia dei Liberi Muratori; cfr.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 181-186

363

Sessa 1997, p. 94) e la si ritrova nel 1396 in un elenco di operai per la cattedrale di Exeter nel Devonshire. Sul significato originario del termine ancora si dibatte. L’opinione più accreditata fa riferimento a una distinzione tra Freemasons e Roughmasons. I primi sarebbero stati scalpellini altamente qualificati che lavoravano e rifinivano il freestone, destinato all’ornamento artistico di pareti e colonne, in pratica scalpellini-scultori, i secondi innalzavano le comuni opere murarie. Un’altra teoria, non molto lontana dalla precedente, parte sempre dalla distinzione tra Free-Mason (in ted. Freimaurer, o anche Steinmetz, il nostro «scalpellino» o meglio «tagliapietre») e rough mason (in ted. Rohmaurer), dove il primo sarebbe stato un operaio qualificato che – free (in ted. frei, cioè «libero») dalle strette regole delle corporazioni o gilde territoriali – poteva mettere ovunque a disposizione le sue capacità a seconda delle committenze richieste (cfr. Lessing 2001, p. 780). 184

Ironico riferimento ai tentativi della Massoneria così come di altre società segrete del Settecento di apparire particolarmente venerabili e venerande attraverso un’età apparentemente antica (la «polvere» dei secoli). Staub, polvere, sarà una delle parole chiave dei Dialoghi di Lessing che riecheggiano nell’opera di Hegel, in gioventù suo ardente lettore ed estimatore; come per Lessing, anche per Hegel la polvere è mera ricerca della lettera e non dello spirito (cfr. Parinetto 1996, p. 10). 185

186

Nella prima edizione del 1780 si legge invece di in: im.

Il riferimento è al libro di James Howell del 1657, Londinopolis: an Historical Discourse or Perlustration of the City of London (per la sua completa referenza bibliografica vedi infra p. 505). James Howell (ca. 1594-1666), storico e scrittore anglo-gallese, è noto soprattutto per le sue Epistolae Ho-Elianae (o Familiar Letters). Dopo questo libro, che è in larga parte una versione condensata di A Svrvay of London di John Stow pubblicato nel 1598 e che conteneva aneddoti e descrizioni, ma anche resoconti dettagliati degli edifici, delle condizioni sociali e dei costumi di Londra, Howell fu nominato storiografo regio da Carlo II nel 1660 – l’apice di una movimentata carriera che lo vide viaggiatore, diplomatico, linguista, scrittore, parlamentare e spia.

364

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Un appunto tra note miscellanee di Lessing dichiara che sapeva che Howell era uno «scribacchino», ma che non conosceva nulla del suo libro intitolato Londinopolis. Dubitava così dell’esistenza di questo libro che non aveva mai veduto e anche della veridicità della citazione che gli era stata trasmessa dall’amico Bode. La citazione è in effetti tratta da p. 44 di questo libro: «The company of Masons, otherwise call’d Freemasons, were us’d to be a loving Brother-hood for many ages, yet were they not regulated to a society, till Henry IV. Their Arms sable, on a Chevron between 3 Castles argent, a pair of compasses of the first» [«La compagnia dei Massoni, altrimenti detta dei Liberi Muratori, è stata avvezza ad essere una fratellanza d’amore per molti secoli, anche se non fu regolata in società fino ad Enrico IV. Il suo stemma è di color nero, sopra un capro fra tre castelli d’argento, una coppia di compassi sul primo»; la traduzione è nostra, come le altre quando non altrimenti indicato]. Cfr. più in specifico nei Collectaneen il lemma «Freimäurer» (Lessing 2001, pp. 530-531). Quello che viene in esso preso in esame, per la prima volta nel 1657, è uno scritto apparso durante il regno di Enrico IV (1399-1413) che rinvia a una menzione dei «Free-Masons», che si riferisce però alla massoneria «operativa». Nell’edizione di Hamann del Manuscripte zu Ernst und Falk gehörig iniziano da qui gli ampi riferimenti da a fino a k (su queste note di Lessing cfr. infra pp. 376-377 n. 214 e 377-378 n. 216), che evidentemente dovevano rinviare ad un abbozzo delle mai effettuate critischen Anmerkungen («annotazioni critiche»). Sono, insomma, appunti, che si sarebbero dovuti trasformare in vere e proprie note da apporre a piè di pagina al testo del quinto dialogo. 187

Anderson 1723, pp. 33-35. Enrico VI di Windsor regnò sull’Inghilterra dal 1422 al 1461. I menzionati Atti del Parlamento si riferiscono ad assemblee annuali di tagliapietre che furono vietate nel terzo anno (1425) del regno di Enrico VI (quando aveva soltanto 4 anni). Lo statuto è intitolato «Masons shall not confederate themselves in Chapters and Congregation» e il suo testo è riportato Ivi, p. 35, e in tutte le edizioni del libro di Anderson (cfr. infra p. 370 n. 196). Vedilo anche in Mackey - Clegg - Haywood 1946, I, p. 557, al lemma «Laborers, Statutes of». 188

morte.

Carlo XI (1655-1697) fu re di Svezia dal 1660 fino alla sua

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 187-189

365

Secondo Johann Friedrich Ludwig Theodor Merzdorf (18121877), uno storico della massoneria di solito molto preciso, una loggia clandestina denominata «St. Magnus» fu stabilita a Gothenburg su patente di Edimburgo e in seguito Carlo XI negli anni ’70 del 1600 estese i suoi privilegi (vedi: Merzdorf 1846, p. 175 e Id. 1873, p. 29). Per altri studiosi (cfr. Lessing 2001, p. 781) non a Gothenburg, bensì a Stoccolma nel 1735 fu fondata la prima Loggia massonica svedese. Fu, infatti, fondata il 17 marzo 1735 dal conte Axel Eric Wrede Sparre (1708-1772), che era stato iniziato nel 1731 a Parigi in una loggia giacobita. Questi presunti privilegi di Carlo XI intorno al 1660 sono perciò un’invenzione massonica settecentesca. Come soprattutto indica la relativa menzione nei Paralipomena zu Ernst und Falk (Lessing 2001, p. 72) Lessing qui si riferisce probabilmente ad una corrispondente menzione nell’Apologie des Ordens der Freymaurer di Starck che è, fra l’altro, la medesima fonte di Merzdorf. Johann August von Starck, di cui già si è parlato (cfr. supra p. 332 n. 120), inizialmente un convinto illuminista, divenuto ben presto massone e fondatore nel 1767 di un ordine segreto, il Klerikat, negli ultimi anni della sua vita divenne un acceso avversario non solo delle Logge del suo tempo ma anche dell’Aufklärung, tutte accusate di voler introdurre il deismo e minare la religione cristiana (cfr. infra p. 421 n. 20). Combinò la sua opera letteraria esoterica con costruzioni storico-religiose e ciò è dimostrato anche dalla sua Apologie pubblicata anonimamente a Göttingen nel 1769. In essa come in altre pubblicazioni sulla massoneria cercava di costruire un’analogia tra i misteri antichi, il cristianesimo primitivo e la massoneria. Più che una semplice difesa l’Apologie di Starck vuole destare la curiosità sul segreto massonico. Nel 1777 a Lipsia e nel 1778 a Berlino (dove vi fu una quarta ed. nel 1809) apparvero nuove edizioni, in cui, come nell’edizione del 1770, si trovano i riferimenti qui menzionati (supra pp. 286 n. 20, 292 n. 36). L’opera fu anche presto tradotta in francese, svedese e danese. 189

Cfr. la corrispondenza tra Joachim Heinrich Campe (fine settembre 1778; Lessing 1994, p. 195) e Lessing (ottobre 1778; Ivi, pp. 197-198, dapprima edita in Lessing 1857, pp. 615-616). John Locke (1632-1704), principale rappresentante dell’empirismo inglese e sostenitore della tolleranza, è stato rivendicato volentieri dalla Massoneria come suo precursore spirituale.

366

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

La narrazione dell’origine della Massoneria è contenuta in questo curioso documento comunemente noto come il Leland-Locke Manuscript. Il testo, oggi pressoché unanimemente ritenuto un falso (a forgery!) per ragioni che non è qui il caso di esaminare, venne originariamente pubblicato nelle pagine 417-420 di The Gentleman’s Magazine del settembre 1753, un mensile londinese di notizie e commenti. Vi si diceva che il testo era stato copiato dall’antiquario John Leland (ca. 1506-1552) intorno al 1536 ed era preceduto da una lettera del famoso John Locke, indirizzata al conte Thomas Herbert of Pembroke (1656-1733), lo stesso a cui Locke dedicò il suo Saggio sulla tolleranza e che fu Presidente della Royal Society tra il 1689 e il 1690. Il testo è una sorta di catechismo massonico, consistente in 12 domande e altrettante risposte in inglese arcaico sulla Massoneria, che viene definita come «la conoscenza della natura e la comprensione delle forze che sono in essa». Il manoscritto reca degli strani nomi – Peter Gower, Groton e i Venetians – e si racconta che Locke, in un primo momento, rimase alquanto perplesso, ma, dopo aver riflettuto un po’, comprese che si trattava di Pitagora e Crotone. Risolse anche il rebus dei Venetians contemporanei degli antichi Greci come una corruzione del termine Phoenicians, i Fenici. Il documento, al quesito su chi abbia portato la Massoneria in Inghilterra, risponde col racconto di Pitagora, un greco che fu iniziato ai misteri massonici e viaggiò per l’Egitto, la Siria e in tutti i paesi ove i Fenici avevano istituito la Massoneria. Ammesso in tutte le logge della Massoneria, la impiantò in Magna Grecia, fondando un’importante loggia a Crotone, e da lì l’istituzione sarebbe giunta prima in Francia e poi in Gran Bretagna. «How comede ytt [Fremasonry] yn Engellonde? Peter Gower ‹Pythagoras›, a Grecian, journeyedde ffor kunnynge ye Egypte and yn Syria, and yn everyche Londe whereas the Venetians ‹Phoenicians› hadde plauntedde Maconrye, and Wynnynge Entraunce yn al Lodges of Maconnes, he lerned muche, and retournedde, and woned yn Grecia Magna wachsynge, and becommynge a myghtye Wyseacre, and gratelyche renowned, and here he framed a grate Lodge at Groton ‹Crotona›, and maked manye Maconnes, wherefromme, yn Process of Tyme, the Arte passed yn Engelonde» [«Come giunse [la Massoneria] in Inghilterra? Peter Gower ‹Pitagora›, un greco, per approfondire le scienze viaggiò in Egitto, in Siria e in tutti i paesi dove i Veneziani ‹Fenici› avevano stabilito la Massoneria ed egli ottenne

LESSING, ERNST E FALK - NOTA 190

367

l’ingresso nelle Logge dei Massoni, acquisì le più grandi conoscenze e, al suo ritorno, risiedette nella Magna Grecia e divenne un sapiente, distinto e famosissimo, formò una Gran Loggia a Groton ‹Crotone› e fece molti Massoni, dove, col passare del tempo, l’Arte passò in Inghilterra»] (Locke [attribuito a] 1753, pp. 419-420). Lessing è stato il primo ad attaccare la genuinità dei tre documenti (lettera, testo del presunto manoscritto e annotazioni ancora dello pseudo-Locke), tanto più che nella sua opinione tutto ciò che riguardava i «massoni» del tempo di Enrico VI riguardava unicamente i «muratori», cioè dei costruttori edili. Il secondo attacco provenne da un critico francese. Nel marzo 1787, a un’assemblea dei Filaleti (un Rito della Massoneria ermetica istituito a Parigi nel 1775), il marchese François-Marie de Chefdebien (1754-1814) lesse una memoria intitolata Recerches maçonniques à l’usage des Frères du Régime primitif de Narbonne, che riprendeva un analogo lavoro presentato alla prima assemblea dei Filaleti nel 1785, in cui si criticava il presente manoscritto come spurio (Thory 1815, II, p. 12). A dispetto della critica di Lessing, il documento fu considerato autentico dal filosofo Karl Christian Friedrich Krause (17811832) e da Ignaz Aurelius Feßler (sul quale vedi infra pp. 425-426 n. 21), mentre successivi storici tedeschi della massoneria, tra cui Georg Kloss (1787-1854), Joseph Gabriel Findel (1828-1905) e Ludwig Keller (1849-1915), lo considerarono un falso. Poiché lo scritto a Pembroke nelle prime edizioni del Book of Constitutions di Anderson (cfr. infra p. 370 n. 196) non è menzionato (lo sarà solo dopo le sue ristampe a partire dal 1756, evidentemente ignote a Lessing), Lessing deve aver tratto le informazioni relative ad esso dalle Illustrations of Masonry di William Preston del 1772, o meglio dalla sua traduzione tedesca, Erläuterung der Freymäurerey, curata e pubblicata nel 1776 dal poeta e tenente Johann Heinrich Christoph Meyer. Vedi A letter from the learned Mr. John Locke, to the Earl of Pembroke in Preston 1772, Book III, I; nella 2a ed. Preston 1775, pp. 151-182). Sul Leland-Locke Manuscript vedi Mackey - Clegg - Haywood 1946, II, p. 892 e per un’esauriente disamina di questo documento, definito una «pia frode», vedi ancora il capitolo dedicatogli da Mackey - Singleton 1898. 190

I «contorcimenti verbali» (Wort-Verdrehungen) riguardano i fraintendimenti delle testimonianze della storia della massoneria

368

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

«operativa» come attestazioni della sua successiva forma «speculativa»; mentre la seconda osservazione sui «documenti suppositizi» (untergeschobene Urkunden), cioè falsi ma presentati e ritenuti come autentici, ha complessivamente di mira i documenti appena menzionati, dunque i presunti privilegi di Carlo XI di Svezia così come il supposto antico catechismo massonico accompagnato dalla lettera e dalle annotazioni di Locke. 191

L’antiquato termine Geckereien sta per «scherzi, buffonate, pazzie, follie, stoltezze, sciocchezze, minchionate». Questa parola al singolare, Geckerei, si ritrova anche in Nathan il Saggio, Atto I, Scena 3a, sulla bocca del Derviscio. 192

Nella prima ed. del 1780 in luogo di die Verächtlichste kann eben dadurch, daß sie die verächtlichste ist, si legge: das Verächtlichste kann eben dadurch, daß sie die verächtlichste ist; in luogo di sich ihr entgegen zu stellen, mit, si legge: sich ihnen entgegen zu stellen, wodurch sie mit. 193

Tausend Jahren: cfr. nella famosa parabola dei tre anelli di Nathan il Saggio, Atto III, Scena 7a (Lessing 1993, p. 559, v. 534) l’espressione analoga »über tausend tausend Jahre« («fra mille e mille anni»). 194

195

In luogo di man das nell’ed. del 1780 si legge: man denn.

Già in uno dei più rilevanti interventi polemici lessinghiani, il Fragmentenstreit, sorto in seguito alla sua pubblicazione dei Frammenti del filosofo e scrittore illuminista Hermann Samuel Reimarus, Lessing aveva criticato energicamente le fondazioni storiche mancanti di solidità e insieme di altro e delineava la pretesa della ragione di avere possibilità di prova più corrispondenti alle rispettive verità (cfr. tra l’altro in Lessing 1989, Über den Beweis des Geistes und der Kraft [Sulla prova dello spirito e la forza], pp. 437-445, e Lessing 1993). Del resto questa soluzione di Lessing si riconosceva anche nella menzionata parabola dei tre anelli in Nathan il Saggio, a proposito delle tre religioni storiche che si fondano tutte sulla storia, scritta o trasmessa. Anche qui, nel testo teatrale come nei suoi saggi, sul terreno critico degli argomenti storici, al di là delle loro differenziazioni positive, si rileva, sul pia-

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 191-195

369

no della ragione, la loro omogeneità di fondazione. Anche qui, il vero fondamento consiste nella distinzione tra verità storica e verità razionale. Le verità storiche non possono mai diventare la prova di necessarie verità di ragione, perché su certezze storiche non si può poggiare alcuna verità che aspiri a una superiore credibilità. L’influenza di Reimarus su Lessing è evidente. Pubblicando nel 1774 sotto il titolo di Frammenti dell’Anonimo di Wolfenbüttel il manoscritto di Reimarus, nel quale manifestava in maniera obiettiva il suo disaccordo con diverse delle tesi dello stesso Reimarus, Lessing sottolineava l’importanza dell’approccio metodologico del problema da questi sollevato. L’orientalista amburghese Reimarus che aveva negato la verità dei miracoli narrati nella Bibbia – e perciò spesso considerato la bestia nera degli studi biblici del XVIII secolo – viene ricordato soprattutto per il suo radicale deismo, per la sua ricerca dell’universalità delle credenze religiose e della plausibilità di una religione razionale. Le religioni positive, nessuna esclusa, sono false e menzognere, perché poggianti su una fantomatica Rivelazione da accettarsi senza alcuna possibilità di giustificazione. Se si intraprende un’analisi razionale intellettualmente onesta, non si può infatti che rilevare un’insanabile conflittualità tra la religione naturale, basata sulla ragione, e la religione rivelata, che invece si basa su una rivelazione che non ha nulla a che vedere con la ragione, e che anzi la ostacola. Le verità dell’esistenza di un Dio buono e saggio e dell’immortalità dell’anima, secondo il filosofo tedesco, potevano essere scoperte unicamente attraverso la via della ragione e diventare così il fondamento di una religione universale nel modo in cui si mostra in tutti i luoghi e in tutti i tempi. Il razionalismo teologico di Reimarus, contenuto in un’opera immensa, cui si dedicò per tutta la vita, stendendone diverse redazioni, e destinata, nelle sue intenzioni, a rimanere inedita, tanto che pochissime persone furono messe al corrente della sua esistenza, sia dal punto di vista del contenuto che del mezzo, difficilmente non può non far venire alla mente somiglianze e analogie con la teologia razionale di Giorgio Gemisto Pletone. Reimarus, genero e collaboratore del bibliografo Johann Albert Fabricius (1668-1736), aveva ricevuto da questi il suggerirmento, dopo la sua visita nel 1720 delle biblioteche di Leiden e Oxford, dell’edizione e traduzione in latino di due orazioni di Matteo Camariota (ca. 1435-ca. 1490) che si opponevano alla filosofia teologica di Pletone. Rimane tuttavia una questione aperta

370

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

circa quale impatto possa avere avuto quest’opera di controversia teologica – ed eventualmente altre opere di Pletone – sulla sua comprensione delle religioni positive come false religioni fondate su illusorie rivelazioni, in conflitto con un’unica religioni naturale, fondata sulla ragione. Dalle tesi di Reimarus, per Lessing discendeva la necessità di reclamare e rivendicare come diritto umano naturale la libertà di religione (cfr. anche supra pp. 307-308 n. 67). 196

James Anderson (ca. 1679/1680-1739), reverendo presbiteriano, fu incaricato nel settembre 1721 dalla Grand Lodge di Londra di scrivere un progetto di costituzione contenente la storia, i doveri e i regolamenti dell’Ordine. Il lavoro di Anderson, dopo essere stato esaminato da un comitato, fu pubblicato nel 1723 con questo titolo: The Constitutions of the Free-Masons. Containing the History, Charges, Regulations, &c. of that most Ancient and Right Worshipful Fraternity. For the Use of the Lodges. London. In the year of Masonry 5723, Anno Domini 1723. Una seconda edizione londinese, più ampia e con qualche variante, apparve nel 1738 approvata dalla Gran Loggia il 25 gennaio del medesimo anno e chiamata New Book of Constitutions. Poi nel 1756 come nel 1767 apparve un’altra nuova edizione riveduta dallo storico e filologo John Entick (ca. 1703-1773) sotto il titolo The Constitutions of the Antient and Honorable Fraternity of Free and Accepted Masons. Lessing doveva avere a disposizione quest’ultima edizione del 1767, come è stato dimostrato con prove convincenti (Guthke 1966, pp. 588-589). È soprattutto in quest’ultima edizione, che appare la storia dell’Ordine che Lessing definisce kahle Rhapsodie, volendo intendere un lavoro raffazzonato e sconnesso. Oltre all’obbligatorio canone della tolleranza e della filantropia, l’opera contiene un excursus della storia della Massoneria, incisivo e altisonante in quel tempo, ma difficilmente veritiero e verificabile, che fornisce un’espressa ma non argomentata continuità tra la storia dell’architettura (o arte del costruire, Masonry) e la storia della Massoneria (Freemasonry), infarcita di anacronismi e che mescola la storia delle corporazioni muratorie e le loro leggende (vedi Anderson 1738 e 1767). Il messaggio che qui Lessing offre è quello di diffidare di parole e teorie, della «polvere» dei miti originari, e dai loro portatori, da cui essi attingono legittimazione, ma che non danno alcun lustro,

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 196-202

371

se non attingono a una verità razionale e non sfociano nelle azioni, rimanendo mera ricerca della lettera e non dello spirito. Per di più nei suoi Paralipomena zu Ernst und Falk criticava Anderson dicendo che «avrebbe spinto il gioco un po’ troppo lontano» e che aveva inserito nelle Costituzioni «così tante e fino a un certo punto così riconoscibili tracce di fantasia, da rendere impossibile che qualcuno ne potesse essere ingannato» (»würde freilich den Spaß ein wenig zu weit getrieben haben« ... »so viele und so unzuverkennende Spuren der Erdichtung, bis auf einen gewissen Zeitpunkt, [...]: daß unmöglich jemand dadurch betrogen werden konnte«; Lessing 2001, p. 68; trad. it. Zemella 1984, p. 123). 197

Cfr. l’immagine simile al «fondo paludoso» (morastigen Grunde) in Eine Duplik (Lessing 1989, p. 584): »Auf diesen Schlamm ...« («Su questo fango ...»); qui il riferimento è ugualmente a un’argomentazione storica insufficiente ed arrischiata. 198

Forgery in inglese significa «un falso, una contraffazione, un documento contraffatto». Pillory in inglese è la nostra «gogna» o «berlina». L’arte del costruire è stata un’attività comune a tutti gli uomini che in tutte le epoche e luoghi ha avuto la sua esistenza e non poteva essere né sarà mai appannaggio esclusivo di una sola Società, antica o moderna che sia. Identificarla e farla coincidere con la Libera Muratoria è un uso perverso, un’imitazione fraudolenta di due terminologie apparentemente simili ma che hanno una incontrovertibile differenza concettuale e storica. 199

Vale a dire il mestiere che porta lo stesso nome, cioè Massoneria o Muratoria (in inglese Masonry). 200

Qui si accenna alla provenienza di moltissimi simboli massonici, quali squadra, compasso, martello, scalpello, regolo, livella, ecc., tutti simboli utilizzati dalla Massoneria «speculativa» perché la sua matrice storica si fonda sulla massoneria «operativa». 201

202

Nell’ed. del 1780 invece di andere si legge: ganz andere.

Nel tedesco altomedioevale Massenie o Messenie significa servitù domestica, séguito, scorta, riunione di cavalieri, cioè so-

372

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

cietà. Proveniente dall’alto-francese masnie o maisnie, consorzio familiare, séguito e, più tardi, anche col significato della riunione dei cavalieri alla corte di re Artù, nel XII sec. si trasmise come prestito linguistico nel medio alto tedesco; cfr. anche la sezione »Dokumente zu Entstehung und Quellen«, Nr. 1 e Nr. 6, rispettivamente la lettera di Justus Möser a Thomas Abbt dell’11 ottobre 1766 (cfr. supra p. 314 n. 81) e un estratto dal diario di Georg Christoph Lichtenberg (cfr. supra p. 277 n. 1) del 25 settembre 1772, in Lessing 2001, pp. 718 e 721-722. Quando l’affermazione dell’Ernst und Falk fu messa in discussione, Lessing fu in grado di citare alcuni passi della letteratura tedesca medioevale in cui compariva la parola Masonei (vedi infra, pp. 378-379 n. 216). Il suo significato, però, era quello di «compagnia, società» e non aveva il particolare significato che Lessing cercava di attribuirle. Non esiste, infine, la parola inglese Masony o Masoney. Alcune enciclopedie massoniche dichiarano che si trova utilizzata nelle cosiddette Costituzioni di Strasburgo del 1459, forse un autentico statuto dei Liberi Muratori tedeschi della pietra. Lo scrittore ed editore Nicolai, amico di Lessing, riteneva che provenisse dal latino Massonya, avente il significato sia di «club» sia di «chiave». Il filosofo Karl Krause, come Lessing, collegava la parola Masoney a Mas o Mase, «cibo» o «banchetto» (MacKenzie 1877, s.v. Masoney: p. 472; cfr. sotto la stessa voce Mackey - Clegg - Haywood 1946, II, p. 629). Per le argomentazioni di Nicolai contro le tesi di Lessing contenute in questo Dialogo, vedi Nicolai 1782, I, pp. 150-160. 203

Ernst non afferra la parola in modo corretto e pensa che Falk abbia detto la parola inglese Masonry. A fianco dell’inglese Masonry («muratoria, massoneria»), l’altra proposta di denominazione di Lessing, Masony, è in relazione con la sua personale etimologia e ipotesi dell’origine della Massoneria, probabilmente anche mossa dall’interesse di dimostrarle. 204

In anglosassone la parola Mase col significato di tavola sembra non esistere. Si è suggerito che possa essere l’antico termine masz, che significa «cibo, pasto», parente di mess e meat (mensa e carne) e si è anche ipotizzato che Lessing abbia veduto il Dictionarium saxonico-latino-anglicum di William Somner (Oxford, 1659), dove la parola maça è data con il significato di «un pari, un uguale,

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 203-207

373

un compagno, un consorte, un collega» (Cohen 1927, pp. 117-118 n. 22). Più di recente Schilson e Schmitt hanno sostenuto che Mase sia l’anglosassone e alto-inglese mese, mysa, dal latino mensa: quindi «tavola» (Lessing 2001, p. 784). 205

È un riferimento alla presunta derivazione della Libera Muratoria inglese dall’architettura gotica e dalle Logge dei suoi operai fondate dai Goti, che sarebbero state portate in Inghilterra dagli Anglosassoni e sopravvissute fino al XVII secolo. 206

In effetti c’è un gotico mat nonché un alto-franco mete e un medio alto tedesco maz o masz (cfr. supra n. 204) per «vivanda, cibo, pasto», cosa che è rilevante per le derivazioni seguenti citate da Lessing (vedi seguente nota). 207

Maskopie o in antico Maskopei significa «compagnia commerciale» o «unione commerciale» e, in generale, «comunità», derivato dal banchetto (in ted. Mahl) annuale comune; masleidig significa «senza appetito, che prova avversione verso un cibo» e anche «neghittoso, svogliato, seccato»; Masgenosse è un altra parola per il tedesco Tischgenosse, «commensale», «il membro di una compagnia che si unisce per mangiare». La teoria della origine della Massoneria, non più collegata all’arte dei costruttori, ma come una sorta di convivio formalizzatosi in società, anche se proviene da un’autorità come Lessing è ritenuta «altamente improbabile» (cfr. Bonvecchio 2007, p. 150 n. 75). Anche a nostro giudizio, Lessing si è spinto fuori da ogni cautela a trovare un’etimologia tedesca (Mase, tavola) in luogo dell’inglese Mason. Ma la teoria per quanto è avventurosa è altrettanto simbolica. E non è meno improbabile della elaborazione, certamente più affascinante, di quella del cavalier Ramsay circa quaranta anni prima, che riuniva in una successione storica misteri eleusini ed isiaci, costruttori medioevali, cavalieri crociati, muratori scozzesi e massoni. Per la rigogliosa fioritura di scritti e teorie sulle origini della Libera Muratoria si pensi che un’esplorazione effettuata nel 1909 su solo 206 opere storiografiche sull’argomento, individuò ben 39 opinioni diverse, credibili e meno credibili, talune decisamente fantasiose, tutte indimostrabili: cfr. Bernardin 1909. Sulla questione delle origini della Massoneria vedi Sessa 1997. A dispetto della scorretta etimologia, ciononostante abbastanza significati-

374

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

va, essa permette a Lessing di determinare il momento costitutivo della sua Massoneria ideale come dialogo. Sicuramente, il latino mensa è alla radice dei termini menzionati da Lessing, tutti composti da mase (mias, miase; gotico mess; alto-francese muas, muaz, muos; anglo-sassone myse, mese; anche lo sloveno misa?). Ed è anche vero che nel secolo di Lessing l’etimologia muoveva i suoi primi passi, ma è curioso osservare come Georg Curtius tragga il latino mensa dal sanscrito ma- «misurare, costruire» e come questa radice entri nella composizione di parole latine come mensis o inglesi come l’analogo month (ugualmente il mese) e moon (la luna) o scoprire che la mensa non era solo la tavola per desinare, ma anche l’antico abaco pitagorico (il cui uso originale, come ci spiega Boezio parlando della mensa pythagorica, era per la misura o mensura), e che era pure una lastra di pietra come ci ricorda Vitruvio, o vedere ancora che la mensa era anche la tavola dell’ara dove si ponevano le offerte agli dei o trovare che c’è chi sostiene la parentela etimologica di mensa col greco mezos perché la mensa andava rigorosamente posta nel mezzo. Osservare infine che instruere mensam o convivium, «allestire la mensa» o «il banchetto», significa istruire il piano – la tavola – su cui si svolge l’interazione col sacro e l’interazione filosofica, che, nell’antichità, ebbe sempre un carattere squisitamente conviviale. Le osservazioni che si possono fare non sono finite. Si pensi alla frequenza del termine «tavola» nel gergo massonico con le sue diverse specifiche: tavola tripartita o tavola di tracciamento, tavola da disegno, tavola architettonica, tavola da scolpire, tavola d’accusa. Si pensi ancora all’importanza tra le solennità dell’anno massonico, nella Libera Muratoria continentale, delle cosiddette «agapi», i banchetti massonici che si svolgono due volte l’anno per celebrare, in spirito di fraternità e serenità, le festività solstiziali («i due Giovanni») o, nella Massoneria inglese, al ruolo delle solenni bevute che seguono ai Lavori massonici. E, a proposito di «Agape massonica», è curioso osservare che proprio sotto questo lemma, in uno dei più importanti dizionari massonici italiani, si attribuisca la teoria che «fa derivare il termine Massoneria da Mase, “tavola”, da cui Masonei e quindi Massoni e Massoneria (Compagnia da tavola)» non a Lessing, bensì al «filosofo e massone tedesco Fichte, autore della Filosofia della Massoneria». È certamente un lapsus calami, nato da un lapsus memoriae, fenomeno direi quasi fisiologico in opere enciclopediche.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 208-211

375

208

Duvoy 2011, p. 70 n. 9, indica che uno sviluppo più completo di questa tesi di Lessing è stata oggetto di un articolo del London Magazin del 1824 (appendice p. 659), firmato da un anonimo X.Y.Z. e intitolato Conclusion of the Historico-critical inquiry into the Origin of the Rosycrucians and the Free-Masons. Ma il testo indicato da Lionel Duvoy è notoriamente in realtà di Thomas De Quincey (1785-1859), che sulla stessa rivista aveva già pubblicato le sue celebri Confessioni di un mangiatore d’oppio. Il lavoro di De Quincey è il libero rifacimento di un oscuro studio tedesco del 1804 del professore di filosofia a Göttingen ed erudito Johann Gottlieb Buhle (1763-1821) intitolato Über den Ursprung und die vornehmsten Schicksale der Orden der Rosenkreutzer und Freymaurer (Sulle origini e i principali eventi degli Ordini del Rosacrocianesimo e della Frammassoneria) che De Quincey ha condensato, risistemato e, in qualche aspetto, ampliato («abstracted, re-arrenged, and improved»). Lo studio di Buhle, che non era massone, fu attaccato con una recensione critica da Nicolai nel 1806 ed è definito «logico nelle sue argomentazioni, falso in molte delle sue affermazioni e confuso nella sua composizione» (Mackey - Clegg - Haywood 1946, I, p. 158). Anche la referenza di Duvoy è parzialmente errata. Il riferimento esatto è: «Historico-critical inquiry into the Origin of the Rosycrucians and the Free-Masons», in London Magazine, Vol. IX, June, 1824, Appendix, pp. 652-662. Il lavoro non è incluso nei Collected writings di De Quincey, ma fu ristampato nel 1871 (Works XVI). 209

Le agapi sono in effetti una tradizione rimessa in voga da Lutero. Le agapi fraterne o pasti di carità sono tuttora praticate dai protestanti e rappresentano un importante momento di condivisione del cibo materiale e del cibo spirituale. Praticate nei tempi primitivi della Chiesa in concomitanza con la celebrazione eucaristica, furono interdette dal Terzo Concilio di Cartagine (398). 210

211

Vertraute, «intima, fidata», manca nella prima ed. del 1780.

Saufgelach, letteralmente «una gozzoviglia dedita all’ubriacatura» nel senso di compagnia di ubriaconi. Traduciamo questo obsoleto termine tedesco con un’altra parola italiana ugualmente obsoleta: «combibbia», nel suo significato di compagnia di bevitori.

376

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

212

Il teologo protestante e riformatore Johannes Agricola (1492-1566), discepolo e amico di Lutero, nella sua antologia di proverbi tedeschi del 1534, Sybenhundert vnd Fünfftzig Deutscher Sprichwörter verneüwert und gebessert (già pubblicata nel 1529 in due raccolte rispettivamente di 300 e 450 proverbi), menziona al lemma n. 668 il seguente proverbio: »Es gehet zu wie in Künig Artus hofe«. La nota esplicativa di Agricola a questa voce («Accade come alla corte di Re Artù») sottolinea che l’assemblea dei cavalieri era chiamata la Tavola Rotonda o la Messenei e che il proverbio mostrava come fosse consigliabile a una compagnia mangiare e bere a una tavola rotonda (»Die Versammlung der Ritter hieß die Tafelrunde oder die Messenei! ... Das ist nun geradten zu einer geselschafft und Taffelrunde in fressen und sauffen ...«). Nel caso di questo proverbio risulta ovvio che la tavola di Artù fosse rotonda per eliminare qualsiasi rango e azzerare le gerarchie. Nel’ed. del 1780 invece di Masonei si legge Masonry, un evidente refuso. 213

Il termine Loggia in origine aveva il significato di capanna, chiosco, baracca (estiva), finendo per assumere il significato di portico e palco. È discusso se sia una parola di origine latina medioevale (dal basso latino lobia) o derivata dall’antico alto-tedesco (laube). Le derivazioni dal greco logeion (parte anteriore della scena dove gli attori recitavano) o dal sanscrito loka (mondo) sembrano meno probabili, se non fantasiose. Ciò che è indubitabile è che il tedesco Loge, così come l’italiano Loggia, è una riproduzione del termine inglese Lodge. In tedesco il termine può significare una capanna di frasche (Laubhütte), ma anche una baracca del cantiere edile (Bauhütte). Non è inutile osservare che la Loggia non è solo il luogo fisico di riunione dei Massoni ma anche la concreta e ideale unione dei suoi membri. Lessing, tuttavia, si riferisce qui al fatto che le prime Logge, quando ancora erano prive di una propria sede, si riunivano principalmente nelle taverne e vi era anche una Tafelloge (equivalente all’italiana «agape fraterna»), un fraterno banchetto rituale con frequenti brindisi. Un appunto, talvolta motivato, era che le Logge erano una compagnia maschile di forti bevitori. 214

Si tratta di un probabile riferimento ai versi del poema epico Die Mörin (1453; pubblicato per la prima volta nel 1512)

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 212-216

377

di Hermann von Sachsenheim citati da Lessing e ritrovati nel suo carteggio (editi nei Paralipomena zu Ernst und Falk, Lessing 2001, p. 71; in trad. it. Zemella 1984, p. 131; vedili infra n. 216). Evidentemente Lessing pensava di aggiungere delle note a questo suo scritto, quantomeno nei suoi passaggi più oscuri, come tra l’altro nell’ed. del 1781 indica il rimando a una nota a piè di pagina: »Zeuge (* *)« («Testimone (* *)»). 215

Cfr. supra n. 213; forse un’allusione all’opinione circa la Loggia intesa come baracca di cantiere (Bauhütte), reiterante, per Lessing, un’effettiva confusione tra Massoneria «operativa» e «speculativa». 216

Il primo a menzionare la Tavola Rotonda del celebre ciclo arturiano fu il poeta anglo-normanno Robert Wace (ca. 1115-1183), nato nell’isola di Jersey, nel suo poema francese Le roman de Brut o Geste des Bretons (ca. 1155). Le origini della leggenda provengono da fonti francesi e ciò contrasta con la teoria di Lessing di un’origine sassone della storia della Tavola Rotonda, anche se è vero che Artù e i suoi guerrieri sono per la prima volta nominati nella Historia Britonum attribuita a Nennius e scritta intorno all’826-830. Nelle moltissime opere del ciclo, a cominciare da Wace, si ricava che la forma della tavola era stata scelta per favorire la pace e l’unità, avendo ogni cavaliere, incluso il re, un posto uguale agli altri. La Tavola Rotonda avrebbe così dovuto evitare le controversie di rango tra i cavalieri. Il ciclo della Tavola Rotonda per la letteratura del XIII sec. è particolarmente significativo per i valori collegati ad essa, quali, per esempio, disciplina, coraggio, fedeltà. Nei romanzi, soprattutto, diviene un simbolo di nobiltà: solo i migliori e più valenti possono ottenere un seggio alla Tavola Rotonda. Di fatto la compagnia di cavalieri diviene l’equivalente di un ordine cavalleresco, i cui membri costituiscono una fratellanza legata dal giuramento di soccorrersi l’un l’altro e di astenersi dal combattere tra loro e unita dallo scopo di ritrovare il Santo Graal. La Tavola Rotonda destinata a questa ricerca diviene di fatto il modello di un altare o mensa sacra, essendo un’esplicita imitazione della tavola dell’Ultima Cena, anche nel sacro numero simbolico dei suoi cavalieri. Appare evidente che la connessione qui menzionata da Lessing tra la Massoneria e la cavalleria della Tavola Rotonda aveva nell’imitazione dei cavalieri, come per esempio nella «Stretta Os-

378

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

servanza», senz’altro il suo modello. Un altro stampo del modello della runde Tafel era indubbiamente la già menzionata Tafelloge, la loggia-banchetto corrispondente all’italiana agape massonica. Abbiamo veduto tutte le ipotesi, i dubbi e le critiche che si sono appuntate sulla parola Masoney. A proposito del prestito linguistico di cui si parlava (supra pp. 371-372 n. 202) vi è però un termine che ritroviamo frequentemente nei testi del medioevo, cronache e canzoni di gesta che è l’antico francese Mesnie (o Mesgnie, Maignee, Mignee o Meignerie) che ha proprio il significato di «moltitudine, folla, consorteria, compagnia, nobile casato» (analogo alla phratria greca e alla gens romana). Secondo alcune teorie lo stesso inglese many potrebbe esserne una corruzione, mentre la nostra masnada ne è il termine corrispondente. L’origine di Mesnie è certamente nel latino mansionata da mansio, che da «stazione di sosta» aveva assunto più il significato del francese maison. Ora, come si è anticipato (supra p. 377 n. 214), Lessing approntò delle note che, verosimilmente, avrebbe voluto apporre a questo Quinto Dialogo, da lui contrassegnate con lettere che vanno da a a k. Il manoscritto, ritrovato tra le carte di Lessing, da suo fratello Karl, esecutore testamentario, fu in seguito consegnato al filologo Georg Gustav Fülleborn (1769-1803). Friedrich Nicolai lo ebbe in prestito nell’ottobre 1795. Ritrovato in seguito da Hamann fu pubblicato con il titolo di Manuscripte zu Ernst und Falk gehörig e preceduto da un Entwurf in cinque punti (per una discussione e una traduzione di questi testi, vedi Zemella 1984, pp. 121-131; per il loro testo in originale sotto il titolo Paralipomena zu Ernst und Falk vedi Lessing 2001, pp. 67-72). Proprio nella nota contrassegnata da Lessing con la lettera g e che avrebbe dovuto essere apposta alla seguente frase di Falk «Neanche secondo la favola», Lessing scrive: Massoney nella Mörin di Hermann von Sachsenhaym a) S. XXIX, dove il re dice allo scrivano: «Vai e portami tre cavalieri, I migliori della Massoney Vorremmo levigare alla stessa ruota». b) S. XLI. dice il cavaliere: Se anche fosse, che tutta la Massoney prega per me avrei tuttavia paura, Brunilde è li sopra». (trad. di Teresina Zemella, Ivi, p. 131).

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 217-218

379

Credo che nessun commentatore abbia finora notato che la Massoney che Lessing cita da Die Mörin (La mora, 1453) del poeta sassone Hermann von Sachsenheim (ca. 1365-1458) non è altro che l’adattamento tedesco dell’antica parola francese Mesnie sopra menzionata. Tra i numerosissimi esempi che potremmo fare dal ciclo arturiano (e non solo), alla stessa maniera di Lessing, ci limitiamo a citare alcuni versi del Tristan di Béroul, poeta normanno del XII secolo, che non hanno solo a che fare con la Tavola Rotonda, ma dove si vede che Mesnie (attestato fin dalla metà dell’XI secolo) ha l’identico significato di Massoney. a) vv. 3378-3381, ed. Lacy, dove un pastore risponde al paggio di Isotta che gli ha chiesto dove sia Artù: «Sire, fait il, il sit au dois Ja verroiz la Table Reonde Qui tornoie comme le monde Sa Mesnie sit environ» [«Sire, egli dice, è a tavola / Voi vedrete la Tavola rotonda / Che gira come il mondo / La sua Mesnie (scil. compagnia di cavalieri) siede intorno ad essa»]. b) v. 3509, dove il re dice: «Mesnie franche et honoree» [«Nobile e onorata Mesnie (scil. compagnia)»]. 217

Arthur: traduciamo letteralmente con «Arturo» l’oggi più comune «Artù». 218

Qui Lessing, secondo Cohen 1927, p. 119 n. 26, fa una petitio principii: assumendo infatti l’esistenza di una parola anglosassone Masoney non c’è nessuna prova che fosse applicata alla Tavola Rotonda. Ma, se è vero che questa parola non è altro che la forma anglosassone dell’antico francese Mesnie, come crediamo di aver solidamente dimostrato nella nota 215 precedente, le conclusioni di Cohen non sono del tutto vere e ciò è in primo luogo anche per le citazioni di Lessing della Mörin di Sachsenheim, che evidentemente Cohen non conosceva. Il reverendo e massone inglese Abraham Cohen sembra avesse invece ragione nel ritenere che l’asserzione su Artù e suo padre fosse abbastanza ingiustificata. Se infatti è esistito un Artù storico – ma è così anche per la tradizione della leggenda arturiana – non era anglosassone, ma britanno. In una Historia Britonum, scritta

380

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

intorno all’830 dal cosiddetto Nennius (che precede dunque di tre secoli l’Historia Regum Britanniae di Geoffrey of Monmouth del 1138) Artù viene definito Dux bellorum, un capo guerriero celtico del V o VI secolo distintosi nella resistenza all’invasione dei Sassoni che respinse in dodici vittoriose battaglie. Se guidava gli eserciti dei re britanni contro l’invasione, non poteva essere un Sassone come sostiene Lessing. Per parte nostra, evitiamo di entrare nell’aggrovigliato coacervo di fonti che costituiscono il suo dossier storico-letterario. 219

In queste parole potrebbe essere letta un’allusione all’intenzione di Lessing di scrivere un altro Dialogo, nel quale avrebbe ampliato e cercato di dimostrare con nuove prove la sua teoria. »Kann Kann das Sechste Gespräch nicht auch zum Vorschein kommen?« « («Ma è possibile che appaia anche il sesto dialogo?») domandava a Lessing il Duca Ferdinand di Braunschweig e Lüneburg in un poscritto di una lettera del 29 luglio 1778 dopo averlo calorosamente ringraziato per avergli trasmesso i cinque dialoghi (edita in Schneider 1951, p. 25; in trad. it. Zemella 1984, p. 48; vedila anche in Lessing 1994, pp. 175-176). 220

La prima edizione del 1780 dà Mase-Thonas, diversamente dalla seconda del 1780 che reca la lectio da noi scelta, sicuramente più attendibile. Thanes è una parola anglosassone registrata fin dal XII secolo e significa «i ministri, gli intendenti, i podestà, i grandi proprietari terrieri», descrivibili, pur nella relativa oscurità che circonda questo titolo onorifico, come una sorta di baroni. Secondo Paul de Rapin de Thoyras (1661-1725), in uno dei primi tomi della sua ponderosa Histoire d’Angleterre (1724), i Mass-Thanes erano i Thanes ecclesiastici, nel senso che detenevano le terre in nome e per conto della Chiesa. 221

Es waren manca nella prima edizione del 1780.

222

Invece di beklieb nella prima edizione del 1780 si legge: beiblieb. Beklieb significa «prese radice, si consolidò». 223

Probabile riferimento all’area di Londra denominata The Temple (cfr. infra p. 384 n. 227).

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 219-223

381

Questa tesi di Lessing è stata convincentemente criticata da De Quincey nella sua Inquiry già più di una volta citata (supra, p. 362 n. 182 e p. 375 n. 208). L’intero passo di De Quincey, anche non breve, merita di essere riportato: «Afterwards, however, from a conversation which he had with Nicolai, it appears that Lessing had thus far changed his first opinion (as given in the Ernst und Falk) that he no longer supposed Sir Christopher simply to have modified a massoney, or society of Knights Templars, which had subsisted secretly for many centuries, and to have translated their doctrines into an exoteric shape, but rather to have himself first established such a massoney – upon some basis of analogy, however, with the elder massoneys. To an attentive examiner of this conjecture of Lessing’s, it will appear that it rests upon the presumed identity of meaning between the word massoney and the word masony (or masonry as it afterwards became, according to the allegation, through a popular mistake of the meaning). But the very meaning and etymology ascribed to massoney (viz. a secret club or compotus, from mase, a table) are open to much doubt. Nicolai, a friend of Lessing’s, professes as little to know any authority for such an explanation as myself, and is disposed to derive the word massoney from massonya, which in the Latin of the Middle Age meant first a club (clava, in French massue); secondly, a key (clavis), and a secret society (a club). For my part I think both the etymologies false: massoney is doubtless originally the same word with maison and magione; and the primitive etymon of all these words is clearly the Latin word mansio, in the sense of the Middle Ages. It means simply a residence or place of abode, and was naturally applied to the dwelling-houses of the Templars. Their meetings were held in mansione Templariorum, i.e. in the massoney of the Templars. On the suppression of the order, their buildings still remained, and preserved the names of Temples, Templar-mansions, &c., just as at this day we find many convents in Hanover, though they are no longer occupied by monks or nuns; and in Italy there are even yet churches to be found which are denominated de la Mason, which Paciaudi properly explains by della Magione, these churches having been attached to the dwellings of the Knights Templars. It is therefore very possible that a Templar Massoney may have subsisted in London, in the neighbourhood of St. Paul’s Church up to the end of the 17th century. Some notice of such a fact Lessing

382

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

perhaps stumbled on in the course of his reading: he mistook the building for a secret society of Templars that still retained a traditional knowledge of the principles peculiar to the ancient order of Knights Templars; next he found that Sir Christopher Wren had been a frequenter of this massoney; he therefore was a Knight Templar; but he was also an architect; and by him the Templar doctrines had been moulded into a symbolic conformity with his own art, and had been fitted for diffusion amongst the people. Such is the way in which a learned hypothesis arises; and on this particular hypothesis may be pronounced what Lessing said of many an older one – Dust! and nothing but dust! – In conclusion, I may add what Nicolai had already observed, that Lessing was wholly misinformed as to the history and chronology of Freemasonry; so far from arising out of the ashes of the Templar traditions at the end of the 17th century, we have seen that it was fully matured in the 46th year of that century, and therefore long before the re-building of St. Paul’s. In fact Sir Christopher Wren was himself elected Deputy Grand-Master of the Free-masons in 1666; and in less than 20 years after (viz. in 1685) he became Grand Master» ([De Quincey] X.Y.Z. 1824, pp. 659-660). [«In seguito, tuttavia, da una conversazione che ebbe con Nicolai, sembra che Lessing avesse abbastanza cambiato la sua iniziale opinione (così come offerta nell’Ernst und Falk) al punto che non pensava più che Sir Christopher avesse semplicemente modificato una massoney, o società di Cavalieri Templari che era esistita segretamente da molti secoli, ed avesse tradotto le loro dottrine in una forma esoterica, ma piuttosto di aver lui per primo stabilito tale massoney – su qualche base di analogia, comunque, con le più antiche massoneys. Ad un esaminatore attento di questa congettura di Lessing, apparirà che essa si fonda sulla presunta identità di significato tra la parola massoney e la parola masony (o “masonry” come divenne in seguito, secondo quanto dichiara, attraverso un popolare malinteso del significato). Ma il reale significato ed etimologia attribuiti a massoney (cioè un club segreto o compotus, da mase, una tavola) sono suscettibili di molti dubbi. Nicolai, un amico di Lessing, si dichiarò, come me, di non avere alcuna autorità per un simile chiarimento, ed è incline a far derivare il termine massoney da massonya che nel latino del Medioevo significò dapprima un bastone (clava, in francese massue); in secondo luogo, una chiave (clavis), ed una società segreta (un club). Per parte mia, penso che

LESSING, ERNST E FALK - NOTA 224

383

entrambe le etimologie siano false. Massoney è indubbiamente in originale la stessa parola di maison e magione; e l’etimo primitivo di tutte queste parole è chiaramente il termine latino mansio, nel suo senso medioevale. Significa semplicemente una residenza o luogo di dimora, e fu naturalmente applicato alle dimore abitative dei Templari. Le loro riunioni si tenevano in mansione Templariorum, vale a dire nella massoney dei Templari. Dopo la soppressione dell’ordine, i loro edifici sopravvissero e conservarono i nomi di templi, magioni templari, ecc. così come oggi noi troviamo molti conventi (convents) a Hannover, sebbene non siano più occupati da monaci o suore; ed in Italia debbono pure ancora trovarsi chiese che sono chiamate de la Mason, che Paciaudi spiega propriamente con della Magione – essendo state queste chiese collegate alle dimore dei Cavalieri Templari. È perciò realmente possibile che una Massoney Templare abbia potuto continuare ad esistere a Londra, nelle vicinanze della Chiesa di St. Paul, alla fine del XVII secolo. Lessing si è forse imbattuto in alcune notizie di un tale fatto nel corso delle sue letture. Scambiò l’edificio per una società segreta di Templari che ancora conservava una conoscenza tradizionale dei principî peculiare all’antico ordine dei Cavalieri Templari; poi scoprì che Sir Christopher Wren era stato un frequentatore di questa Massoney. Egli era perciò un Cavaliere Templare, ma era anche un architetto; e da lui le dottrine templari erano state foggiate in una conformità simbolica con la propria arte ed erano state adattate per essere diffuse fra la gente. Tale è il modo in cui sorge un’ipotesi erudita; e su questa particolare ipotesi si può pronunciare quello che di molte disse Lessing un tempo – Polvere! nient’altro che polvere! In conclusione, posso aggiungere ciò che già aveva osservato Nicolai, che Lessing era del tutto disinformato riguardo alla storia e alla cronologia della Massoneria. Finora dal riemergere delle ceneri delle tradizioni templari alla fine del XVII secolo, abbiamo veduto che esso maturò pienamente nel quarantaseiesimo anno di quel secolo, e perciò molto prima della ricostruzione di St. Paul. Infatti Sir Christopher Wren fu egli stesso eletto vice Gran Maestro dei Liberi Muratori nel 1666; e in meno di venti anni dopo (vale a dire nel 1685) divenne Gran Maestro»]. Sui legami di Wren con la Libera Muratoria, vedi la successiva nota 228. 224

Innere manca nella prima edizione del 1780.

384

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

225

Nella prima edizione del 1780 dopo hindert («impedisce, ostacola») manca la virgola. 226

Invece di Verzeichnung la prima edizione del 1780 dà: Vorzeigungen. 227

Il luogo di riunione a cui allude Lessing è l’area chiamata Temple, a sud di Fleet Street, che fu la sede londinese dei Templari dal 1160 fino alla soppressione dell’Ordine dei Cavalieri (1307). L’area conserva ancora una serie di antiche costruzioni che appartenevano ai Cavalieri Templari, tra cui la Temple Church. Qui Lessing si avvicina di nuovo all’origine della Massoneria nei Templari: li ha fatti uscire dalla porta e ora rientrano dalla finestra. La prima chiesa del mondo era, ovviamente, la basilica di San Pietro a Roma, la seconda per grandezza St. Paul a Londra. 228

Lessing rende in tedesco il nome proprio inglese e pure noi, nella traduzione, ci atteniamo, per aderenza, a quest’abitudine. Lo stesso Herder, come si vedrà, si conforma a questo uso di volgere in tedesco tutti i nomi propri inglesi (cfr. infra p. 417 n. 17). 229

L’architetto e scienziato inglese Christopher Wren (16321723), in origine fisico e astronomo, è principalmente celebre per aver progettato la nuova cattedrale di St. Paul a Londra da lui caratterizzata in uno stile rinascimentale, e in generale per la ricostruzione di Londra dopo il grande incendio del 1666. Wren diventa qui e in seguito il trait-d’union tra una «TempelMasonei», presumibilmente nell’ombra ma ancora sussistente, e la prima Loggia massonica inglese che darà poi vita alla fondazione della Massoneria nel 1717. Le relazioni di questo sviluppo non sono certamente storicamente sostenibili. Al tempo stesso Lessing collega qui l’origine della Massoneria con le associazioni muratorie, dunque con la massoneria «operativa». Nell’attribuire a Wren la creazione della Massoneria, Lessing, ancora una volta, fa un’affermazione totalmente ingiustificata. In quella che è considerata la biografia classica di Wren viene indicato quanto segue: «He was also elected a second time to the highly honourable situation of grand master of the order of Freemasons, in the course of this year [i.e. 1698], on the resignation of the Duke of Richmond; and continued to execute the duties of his office till the

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 225-229

385

death of King William in 1702» (Elmes 1823, pp. 484-485). Nella nota che segue a piè di pagina lo stesso biografo aggiunge: «In 1666 Sir Christopher Wren was appointed deputy grand master under Earl Rivers, and distinguished himself beyond any of his predecessors, in legislating for, and promoting the success of the lodges under his care. He was master of the St. Paul’s lodge, now the lodge of Antiquity, of which his Royal Highness the Duke of Sussex is past master; and attended their meetings regularly for upwards of eighteen years ... In 1674 Earl Rivers resigned his office of grand master in favour of George Villiers, Duke of Buckingham; who left the care to his wardens, and Sir Christopher, his deputy. During the short reign of James II. they were much neglected; but in 1685 Sir Christopher was elected grand master …» (Ibidem, p. 485). Le medesime notizie della vice gran maestranza del 1666, dell’elezione a Gran Maestro di Wren nel 1685 e le altre sono date nelle Illustrations of Masonry (Preston 1775, spec. pp. 239-246), che è dunque la fonte di James Elmes e che anche Lessing conosceva nella sua versione tedesca. La vera autorità biografica per gran parte della carriera massonica di Wren è, tuttavia, il più volte menzionato Book of Constitutions di Anderson. Ma non nella prima edizione del 1723, dove è citato di sfuggita solo quattro volte e definito «the ingenious architect» della Cattedrale di St. Paul (Anderson 1723, p. 41), bensì nella seconda edizione del 1738 dove gli si danno tutti gli onori massonici che la sua figura richiedeva. Sfortunatamente, questo intero schema cronologico di Anderson, per quanto dettagliato (vedi Anderson 1738, pp. 101, 106-109), è contraddetto da una nota aggiunta di proprio pugno al manoscritto del 1685 del naturalista, letterato e antiquario John Aubrey (1626-1697) intitolato Naturall Historie of Wiltshire, ora nella Bodleian library di Oxford (fol. 72r), in cui si legge che Wren doveva essere accettato come Fratello Massone lunedì 18 maggio 1691 nella chiesa di St. Paul [«this day (May 18th, 1691) is a great convention at St. Pauls’ church of the fraternity of the Accepted masons where Sir Christopher Wren is to be adopted a brother ...»]. Secondo la nota dell’autore dei Monumenta Britannica, Wren non era ancora stato iniziato nel periodo in cui risultava essere Gran Maestro dell’Ordine! Qualunque delle due versioni sia vera, entrambe distruggono la tesi di Lessing secondo la quale il famoso architetto fu il fondatore della Massoneria moderna e fanno della sua ipotesi, per usare la sua espressiva parola, «polvere».

386

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Questi qui indicati così come molti altri degli intricati legami di Wren con la Massoneria non sono suffragati da alcun documento e l’appartenenza massonica del «Vitruvio inglese», così come fu definito, appartenenza da sempre attentamente indagata, è tuttora oggetto di appassionate discussioni. La maggior parte degli studiosi è incline a ritenere che Wren abbia fatto parte della Libera Muratoria. Per nuovi elementi a favore dell’appartenenza massonica del più famoso architetto d’Inghilterra vedi Clarke 1965 e, da ultimo, Williamson - Baigent 1996. 230

In realtà la costruzione durò trentacinque anni, essendo stata la prima pietra posata il 21 giugno 1675 e le ultime nel 1710. 231

L’equivoco consiste nel fatto che l’edificio provocò una confusione tra i termini Masony e Masonry (cfr. l’analoga osservazione di De Quincey: supra, pp. 381-383 n. 223). 232

Lessing si riferisce probabilmente alla Royal Society, la prima accademia scientifica inglese (1662) di cui Wren fu presidente dal 1680 al 1682. Il primo incontro per fondare la Royal Society for the Improvement of Natural Knowledge, una delle prime istituzioni per la promozione della ricerca scientifica empirica e sperimentale, fu preparato dallo stesso Wren nel 1660 e questi delineò anche il preambolo ad un patente regale per questa società in cui si descrivevano i suoi intenti e obiettivi. Se mai Wren abbia avuto in mente di formare con la Massoneria l’omologo, o meglio la controparte, l’immagine o la forma («l’antitipo», come abbiamo scelto di tradurre in modo letterale il desueto termine tedesco Gegenbild) di una Società, come Lessing dichiara, ci è ignoto. Schilson e Schmitt osservano che, poiché all’inizio i criteri di ammissione dei fellows erano piuttosto vaghi, si giunse già nel 1676 alla formazione di un circolo segreto interno alla Royal Society (Lessing 2001, p. 786). Sui contatti tra nascente massoneria e Royal Society, vedi Lomas 2009, da prender tuttavia con beneficio d’inventario: che l’una e l’altra siano fattori e prodotti dell’Illuminismo è indiscutibile, che i principî massonici abbiano avuto un ruolo considerevole nello sviluppo della Royal Society è evidente, ma che essa sia stata massonica nelle sue origini, ispirazione ed obiettivi resta un’ipotesi suggestiva ma non dimostrata.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 230-234

387

Sull’«antitipo», «antitipo», figura figura dell’esegesi allegorica, compimento futuro della promessa realizzata anticipatamente dal «tipo» che la prefigura e ne svela il significato occulto che è ancora insito e inespresso (p. e. il pane e il vino rispetto al corpo e al sangue di Cristo), vedi Bohnen 1979. Il termine Gegenbild si ritrova anche nell’Educazione del genere umano, dove è l’immagine rovesciata dell’umanità; qui, invece, il termine diventa politico: la speranza di un’azione che contribuisca a creare infine l’antitipo e a sostituire il tipo di una società alienata che ha bisogno di Stato (Parinetto 1997, pp. 10, 24). Ugualmente, il tipo di Nathan prefigura l’antitipo di una società tollerante. Da notare che Luciano Parinetto traduce Gegenbild con «controimmagine» (e perché non «controfigura»? o «controparte»?), probabilmente non tenendo conto che è la versione tedesca di una terminologia biblica e neo-testamentaria, molto utilizzata nei testi della Patristica (dal gr. typos e antitypos). Ma si tratta, in fondo, di sfumature, l’importante è comprendere che il primo è il modello, il secondo è l’opera vera da realizzare o che si realizzerà. 233

«Là», nella Royal Society, la verità fu applicata alla vita; ma «qui», nella Massoneria, come ipoteticamente intesa da Wren, le forze della vita come allora conosciute si sarebbero applicate all’avanzamento della verità. 234

L’aggettivo essoterico (exoterisch), di origine greca (compare per la prima volta in diversi scritti di Aristotele), significa accessibile al pubblico, comprensibile esternamente, universalmente; opposto di «esoterico», oscuro e nascosto, comprensibile e noto solo a una cerchia esclusiva oppure iniziatica. Le due qualificazioni ricominciarono ad apparire nei primi anni della seconda metà del Settecento con riferimento alle dottrine dei filosofi dell’Antichità e, nel caso di esoterico, ai «misteri» ellenistici. Con i geroglifici (Hieroglyphen), ossia la scrittura ideografica in uso nell’antico Egitto, qui probabilmente si vuole intendere segni, simboli e paramenti rituali misteriosi, difficili da interpretare, quali quelli che sarebbero stati utilizzati dai Massoni. Tuttora è molto vivace in filosofia la discussione se il termine esoterico abbia il ristretto senso di innerakademisch (interno all’accademia, alla scuola) oppure se ad esso si debba attribuire una valenza più ampia e un significato più profondo. L’ambivalenza

388

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

dell’interpretazione del termine sembra essere ben presente in Lessing. Infatti, nell’intendimento che Falk attribuisce a Wren permangono i due aspetti: una teoria della conoscenza storico-empirica e una teoria della conoscenza metastorica e metafisica. Così, alcuni principî e insegnamenti impartiti internamente possono essere resi esteriori, cioè diffusi «al di fuori». Altri invece, «fra i geroglifici e simboli di quel mestiere», non si lasciano dischiudere all’esterno, restano legati all’interiorità della coscienza, «non si lasciano rendere essoterici» o, in altri termini, restano incomunicabili e non esprimibili attraverso il linguaggio. Lessing vuole qui certamente dire, ancora una volta, che alcuni concetti della massoneria sono essoterici, anche se un tempo sono stati mantenuti nel mistero, altri in quanto essenza (ousía) restano esoterici, ma che i primi, nel loro essere un cangiante «rivestimento» storico-empirico rimandano necessariamente agli altri. Alla luce di questo passo, forse, le perentorie affermazioni di Ernst Gombrich (1909-2001) sul non platonismo di Lessing e sul suo disinteresse verso il simbolismo andrebbero rivedute e, se non ridimensionate, almeno articolate in una visione più ampia (cfr. Gombrich 1985, pp. 43-44). È nota l’importanza che ha avuto il Laocoonte (1766) di Lessing (per l’ed. it. vedi Lessing 20074) per Aby Warburg (1866-1929) e la sua scuola «iconologica», ma il metodo interdisciplinario è, per sua natura, longanime e soggetto a continui affinamenti. Nella prima edizione del 1780 di questo testo invece di ... desjenigen Handwerks versteckte, was man jetzt unter dem Worte Masony so hartnäckig zu finden glaubt? Wie wenn ich die Masony zu einer Free-Masonry, ... («… di quel mestiere e quanto ora sotto la parola Masony si pensa così caparbiamente di trovare? E che, se io ampliassi la Masony ad una Free-Masonry, …») si legge: ... desselben Handwerks versteckte, und was man jetzt unter dem Worte Masonry versteht, zu einer Free-Masonry ... («… dello stesso mestiere e di ciò che ora si trova sotto la parola Masony ad una Free-Masonry, …»). L’ipotesi qui avanzata da Lessing di Christopher Wren come l’inventore della Massoneria «speculativa» si dimostrò, immediatamente dopo la pubblicazione dei Dialoghi, come insostenibile. Va tuttavia riconosciuto al tentativo di Lessing la primogenitura del nesso tra la società filosofica dei Massoni e quella «operativa». 235

Il vedere la luce dopo avere avuto gli occhi bendati appartiene alla simbolica del rituale d’iniziazione massonico.

LESSING, ERNST E FALK - NOTE 235-238 236

389

Ausgedruckt, leggi: ausgedrückt («espresso»).

237

Ernst ha saputo adesso, alla fine del Quinto Dialogo, riconoscere ciò che nel senso di Falk è la vera e reale forma della Massoneria e che Lessing, attraverso l’esplorazione delle sue radici, pensava di aver toccato: il dialogo tra amici animati dall’amore per la ricerca della verità; cfr. anche la sezione »Struktur und Gehalt« in Lessing 2001, pp. 739-756. 238

Nessuna continuazione vide mai la luce. Nessun sesto dialogo è mai stato trovato tra le carte di Lessing. Nonostante questo sibillino accenno di Lessing e l’auspicio del Duca Ferdinand nella sua lettera già citata (supra, p. 380 n. 219), dove si allude, oltre al sesto dialogo, anche alle Annotazioni Critiche al Quinto Dialogo, che avrebbero potuto venir presto alla luce (»Kann das Sechste Gespräch nicht auch zum Vorschein kommen? Oder werden die Critischen Anmerkungen über das fünfte Gespräch nicht auch bald ans Licht treten?«), il solo materiale trovato sono appunto queste brevi dieci note contrassegnate con lettere dell’alfabeto che vanno da a) a k), perlopiù di scarsa importanza, che avrebbero dovuto forse essere apposte al Quinto Dialogo e di cui si è già più volte parlato (supra, pp. 364 n. 186, 377 n. 214, 378 n. 216), e una stesura contenente cinque punti di discussione rinvenuti tra le carte di Lessing e insieme denominati Manuscripte o Papiere (come le chiamò Nicolai) zu Ernst und Falk gehörig (Manoscritti o Carte appartenenti a Ernst e Falk, bozza). Questo manoscritto ha avuto una storia complicata (vedi supra p. 378 n. 216). Sulla questione del Sesto Dialogo e per una sua possibile ricostruzione, vedi Guthke 1966.

NOTE A HERDER, DIALOGO SU UNA SOCIETÀ INVISIBILE-VISIBILE 1

Il riferimento è alla società dei Liberi Muratori, nelle cui Logge nel XVIII secolo si svilupparono e praticarono idee illuministiche (tolleranza, uguaglianza degli uomini senza riguardo al censo, religione ecc.) in modo libero da qualsiasi ingerenza statale o religiosa. Lessing, dei cui suoi precedenti Gespräche für Freimäurer Herder si occupa con questo 26. Humanitätsbrief, era entrato solo nel 1771 nella Loggia Zu den drei Rosen di Amburgo (cfr. supra p. 276 n. 1). Già ancor prima si era occupato del segreto della Massoneria e aveva cercato di chiarire la questione della sua origine storica. Mentre i primi tre dialoghi dell’Ernst und Falk, come già sappiamo, apparvero a Göttingen nel 1778, il quarto e quinto dialogo furono pubblicati, a insaputa di Lessing, a Francoforte nel 1780. Poi, nel maggio 1781 – dunque dopo la morte di Lessing (15 febbraio 1781) –, Johann Georg Hamann pubblicò entrambi questi Dialoghi nelle Königsbergschen Gelehrten und Politischen Zeitungen sulla base di una trascrizione che aveva redatto attraverso la copia che Lessing il 25 Gennaio 1780 aveva spedito a Herder: »Wenn Sie das Ding an Hamann senden: so versichern Sie ihn meiner Hochachtung« («Se manda la cosa a Hamann: così gli assicura la mia stima»; Lessing 1907, p. 332). Anche Herder, membro della Libera Muratoria dal 1766, si è dedicato per tutta la vita alle origini e potenzialità di questa società segreta. Nonostante le critiche a taluni dei suoi aspetti, considerò fin dall’inizio la Massoneria come uno strumento di formazione (Journal meiner Reise im fahr 1769, Herder 1877-1913, IV, p. 401). Sulle riflessioni di Lessing circa i problemi della Massoneria, Herder era informato con la massima precisione. Lessing stesso, come abbiamo visto, gli aveva inviato il Quarto e Quinto Dialogo il 25 gennaio 1780. Il 29 aprile dello stesso anno, Herder li aveva rinviati all’autore (Herder 1977-1996, IV, p. 114). Dopo la scomparsa di Lessing, si volse alla questione dell’origine della Massoneria dall’Ordine dei Cavalieri Templari, offrendone una risposta po-

HERDER, DIALOGO SU UNA SOCIETÀ - NOTA 1

391

sitiva e difendendola attraverso Lessing contro Friedrich Nicolai con cinque lettere pubblicate nei numeri di marzo, aprile e giugno del Teutscher Merkur: Historische Zweifel über das Buch: »Versuch über die Beschuldigungen, welche dem Tempelherrenorden gemacht werden, und über dessen Geheimniß; nebst einem Anhange über das Entstehen der Freimäurergesellschaft, von Friedrich Nicolai. Berlin und Stettin 1782«, Herder 1877-1913, XVI, pp. 57 ss., 82 ss. (cfr. supra pp. 215-271 la dissertazione Freimäurer pubblicata su Adrastea nel 1802 e qui tradotta; inoltre la lettera di Herder a Friedrich Ludwig Schröder del 10 Maggio 1803, Herder 19771996, VIII, pp. 354 ss., e Suphan in Herder 1877-1913, XXIII, p. viii, Ivi, XXIV, pp. 441 ss.). Nel periodo delle Lettere per la promozione dell’umanità per Herder la priorità non era tuttavia attribuita alla questione delle origini dell’Ordine, bensì a quella dell’utilizzo del pensiero massonico per le problematiche del presente. Poteva essere la Massoneria un modello per un tentativo analogo – l’articolazione che, riconosciuta la separatezza degli uomini attraverso la politica, la religione e le condizioni sociali, ne promuoveva la comune umanità –, allo stesso modo in cui aveva tentato di fare Benjamin Franklin (del quale Herder conosceva gli scritti e l’opera) a Philadelphia col fondare la sua società filantropico-filosofica? Herder non si occupava di un’interpretazione della Massoneria, bensì di una trasmissione degli ideali massonici in correlazioni analoghe. Goethe con la confraternita che si riunisce intorno a Humanus nel frammento poetico Die Geheimnisse (1784-1785, Goethe 1948-1960, II, pp. 271 ss.; cfr. Goethe 1999) e con la Società della Torre (Turmgesellschaft) nel Wilhelm Meisters Lehrjahre (17951796, cfr. Goethe 2006) compie delle concretizzazioni figurate delle intenzioni di Herder. Cfr. Haym 1880-1885, I, pp. 105-106, 789, 791 ss.; II, pp. 157 ss. Ma si pensi anche all’impero di Sarastro nel Flauto magico di Mozart o al carattere del Marchese di Posa, «deputato dell’umanità intera», nel Don Carlos di Schiller. In un certo qual modo bisogna dar ragione a Nietzsche che nell’Aforisma 118 di Umano, troppo umano II rappresentava Herder come «non un fecondo terreno nuovo e germogliante, con la forza fresca e intatta della foresta primordiale», ma come colui che «possedeva in grandissima misura il senso del fiuto», che «vedeva e coglieva le primizie di stagione prima di tutti gli altri, i quali poi potevano credere che fosse stato lui a farle crescere». Anche nel caso della massoneria Herder è come «un cacciatore in agguato»,

392

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

attento a cogliere di essa il passaggio «tra la luce e l’oscurità, tra il vecchio e il nuovo», ma è anche, rispetto ad essa, il nietzschiano «prete ambizioso che tanto volentieri sarebbe stato il papa spirituale del suo tempo!». 2

Benché Herder pubblicasse il suo Dialogo a Riga nel 1793 in Briefe zur Beförderung der Humanität (II raccolta, 26a lettera) e perciò diversi anni dopo i Dialoghi di Lessing, utilizza l’avverbio neulich (di recente), perché il suo scritto risale al 1780/81, quindi poco dopo la pubblicazione dei Dialoghi di Lessing (cfr. Dziergwa 1992, p. 156). Il Dialogo di Herder, come egli stesso dichiara nella sua nota a piè di pagina finale, riproduce nella sua prima parte l’Ernst e Falk di Lessing, sostituendo Ernst e Falk con Io (Ich) e Lui (Er). In questo modo indossa il ruolo di Ernst e dà a Lessing quello di Falk. Intanto, in questa breve introduzione al Dialogo, la sua citazione ricalca abbastanza fedelmente due interventi di Falk nel Primo Dialogo di Lessing: cfr. supra pp. 105 s. Nelle note seguenti rinviamo alle pagine del testo di Lessing qui tradotto per il loro confronto testuale, segnalando da subito che spesso Herder opera una sintesi del dialogo lessinghiano, come si può facilmente vedere dal loro raffronto. Per il loro commento si rimanda, ovviamente, alle note afferenti al testo di Lessing. Talvolta Herder altera le citazioni a suo uso e, quando i suoi interventi cambiano la comprensione del testo, lo segnaleremo. Anche nel caso di Herder, nel panorama delle correnti spirituali del primo XVIII secolo non poteva mancare la Massoneria speculativa, sorta in Inghilterra dalla muratoria operativa medioevale. Herder fu iniziato, all’età di 22 anni, nel maggio 1766 durante il suo soggiorno come insegnante e poi predicatore nella scuola del duomo a Riga, nella Loggia della Stretta Osservanza zum Schwerdt (alla Spada), fondata l’anno prima (Findel 1866, II, p. 192; cfr. Herder 1977-1996, I, p. 57 per una descrizione della Loggia; Ivi, III, p. 225). Nella Loggia che in realtà esisteva dal 1750, sotto il titolo distintivo zum Nordstern (alla Stella del Nord), egli, secondo quanto affermato da sua moglie Maria Carolina, esercitò l’ufficio di segretario e nel 1767 pronunciò l’orazione funebre per il Venerabile defunto, il Fratello Handswig. Ad Amburgo entrò in contatto con Lessing, il cui Ernst e Falk gli avrebbe dato ispirazione per questo suo Dialogo. A Weimar, dove fu chiamato come sovrinten-

HERDER, DIALOGO SU UNA SOCIETÀ - NOTE 2-5

393

dente per interessamento di Goethe, l’importante Massone Johann Joachim Cristoph Bode (sul quale, invece, per i suoi rapporti con Lessing, vedi supra pp. 278 n. 3, 326 n. 107 e 328 s. n. 114) cercò intensamente di ottenere la collaborazione di Herder, ma l’attività in una società segreta era in contrasto con la sua condizione di alto ecclesiastico del Ducato. A Weimar, dove si era affiliato alla Loggia Anna Amalia zu den Drei Rosen, fondata nel 1764 e frequentata da Bode, Wieland e Goethe, non partecipò alla vita di Loggia, ma l’amico Bode lo teneva al corrente delle novità. Anche del suo impegno nell’Ordine degli Illuminati, al quale aderì il l° luglio del 1783 sotto il nome di «Damasus Pontifex» in una Loggia presieduta da Bode stesso, raggiungendo Goethe che era stato iniziato il 1° febbraio con il nome di «Abaris» nonché (solo per menzionarne alcuni) il principe Carl August von Sachsen-Weimar-Eisenach (1757-1828) e il barone Adolf von Knigge (1752-1796), non ci è stata tramandata neppure la più lieve traccia (»nicht die leiseste Spur überliefert«; Wilson 1991, p. 190). W. Daniel Wilson, nel suo libro sugli Illuminati a Weimar, mentre ha sostenuto, sulla base di documenti inediti, che Goethe e il granduca Carl August fossero entrati nell’Ordine col solo scopo di spiare e controllare i suoi membri, dimostra che il ruolo di Herder fu estremamente passivo. Sul rapporto di Herder con la Massoneria e sull’influenza da essa esercitata sulla sua formazione, cfr. Haym 1880-1885, I, pp. 105-106 e II, pp. 841-846; Naumann 1887; Keller 1904; [Wiebe] 1904; Voges 1987, pp. 188-223; Kelsch 1994. 3

Cfr. supra Secondo Dialogo, p. 113.

4

Ibid. L’intervento di Falk «Non ti capisco» nel testo di Herder non compare. 5

Ivi, pp. 113 e 115. Qui manca lo scambio successivo di dieci battute tra Ernst e Falk del Dialogo di Lessing. In Lessing segue una breve discussione degli interlocutori sul tacere e il dire le verità riconosciute. Herder ha quindi accorciato in modo decisivo il testo. Mentre Lessing illustra che nell’esprimere la verità c’è un rischio anche vitale e come la verità compiuta, annunciata con le parole, diventi per chiunque una scelta utilizzabile (cfr. Nathan il Saggio, Atto III, scena 6a), Herder sembra soprattutto essere interessato all’affermazione inequivocabile.

394

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

6

Secondo Dialogo, pp. 115 e 117. Qui sono fuse due battute di Falk ed eliminati i corrispondenti interventi di Ernst. Nel caso di Herder occorre ricordare che egli, per primo, ha posto la natura come origine anche della storia, leggendo la prima come «la terra da cui come una pianta, l’uomo nasce ed entra nella storia. Grazie a questa idea Egli si oppone alla storiografia illuministica» (Moretti 2002, pp. 22-23). È facile immaginare la suggestione che queste battute di Lessing abbiano potuto esercitare sul pensatore tedesco del protoromanticismo. 7

Supra p. 117.

8

Ibidem.

9

Ivi, p. 119. Qui manca lo scambio successivo di quattro battute tra Ernst e Falk. 10

Ibidem. Qui sono combinati due interventi di Falk e soppresse due battute di Ernst. 11

Ivi, pp. 119 e 121.

12

Ivi, pp. 121. Qui mancano due brevi battute di Ernst e Falk.

13

Ivi, p. 123.

14

Ibidem.

15

Ivi, pp. 123 e 125.

16

Ivi, pp. 125 e 127.

17

Ivi, pp. 127 e 129. Qui vengono combinate delle battute di Ernst e Falk. 18

Ivi, p. 129. Con i tre asterischi (***), come già sappiamo, s’intendono i «Templari». In realtà Lessing, nel suo Secondo Dialogo parla di Massoni. Da qui in poi ha inizio la parte originale di Herder. 19

La citazione fonde una battuta di Falk dal Primo Dialogo di Lessing e i discorsi di Falk nel Terzo e Quarto Dialogo sull’inutilità

HERDER, DIALOGO SU UNA SOCIETÀ - NOTE 6-22

395

del dirsi Massone o dell’iniziazione: cfr. supra pp. 97 e 99, 137 e 151. 20

Ivi, pp. 141. Il vocabolo tedesco Nitrum è un arcaismo. Oggi in tedesco per dire nitrato (come abbiamo tradotto) o nitro si utilizza indifferentemente il termine Salpeter, che significa appunto «nitro, salnitro». Si tratta di uno dei sali minerali dell’acido nitrico. Nel Terzo Dialogo dell’Ernst und Falk Lessing usa il paragone per far capire che il superamento delle separazioni tra gli uomini non può essere insegnato, ma bisogna sempre compierlo. Herder vuole illustrare che le manifestazioni esteriori sono solo il precipitato dell’interno, il riscontro dell’interiorità, di modo che non significano niente se non sono palesemente pensate e agite da uno spirito interiore. 21

Si è ritenuto che Herder in questo passo abbia messo chiaramente a confronto la Massoneria con l’Ordine degli Illuminati (Duvoy 2010, p. 109 n. 5). 22

Sulla «fallacia per verità», cfr. la lettera di Herder al filologo e archeologo Christian Gottlob Heyne (1729-1812) del 9 gennaio 1786: »Ich hasse alle geheime Gesellschaften auf den Tod und wünsche sie, nach den Erfahrungen, die ich aus und in ihrem Innersten gemacht habe, zum T –; denn der schleichendste Herrsch-, Betrug- und Kabalengeist ists, der hinter ihrer Decke kriechet« («Odio tutte le società segrete mortalmente e auguro loro, dopo le esperienze che ho fatto dentro e fuori i loro penetrali, – [scil. morte? all’inferno? zum Tod? zum Teufel?]; perché è l’insidioso spirito del dispotismo, dell’inganno e dell’intrigo, che si rintana sotto il loro manto»; Herder 1977-1996, V, pp. 166-167). Si è giustamente osservato che a seguito della visione della società civile fondata sul perseguimento d’interessi particolari di Adam Smith la nozione di bürgerliche Gesellschaft conobbe delle connotazioni peggiorative in Germania dove l’esperienza del Bürger in quanto cittadino libero impegnato in favore dell’interesse comune sembra meno pertinente di quella del Bürger in quanto borghese che persegue egoisticamente i propri interessi. Già Herder, che aveva favorevolmente accolto l’opera di Adam Ferguson (1723-1816), An Essay on the History of Civil Society (1766, tradotta in tedesco due anni dopo), si era accorto delle tendenze

396

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

d’alienazione nella bürgerliche Gesellschaft e, sotto l’influenza di Rousseau e di Lessing, vi oppone la sua Società invisibile-visibile che trascende le divisioni della bürgerliche Gesellschaft (Bond 2010, p. 50). Il desueto termine tedesco Aufhalt significa «ostacolo, resistenza, impedimento, intralcio, intoppo». 23

Questa società mondiale di tutti gli uomini pensanti ricorda la Scuola delle Scuole proposta da Comenio e l’ideale Res Publica Litterarum, coniata da Leibniz e ripresa sotto diverse forme nel periodo illuministico, per esempio da Montesquieu, Voltaire e Burke. Anche se tale società ideale è un’eredità che ha un’origine umanistica, erasmiana e libertina. È con Erasmo da Rotterdam che coltivava l’ideale di una Res Publica Litterarum che fosse luogo di pace, tolleranza e «carità» evangelica, che questa formula e quest’ideale diventano il sigillo poi così fortunato che descrive questa straordinaria comunità intellettuale che, nel complesso, trovò una sua unità durante il Rinascimento, con i primi tentativi di Marsilio Ficino, Nicola Cusano e Pico della Mirandola, ereditati da Erasmo, Guillaume Postel e Jean-Louis Vivès. Convergono qui, in Herder, tutto questo ma anche la filosofia rosacrociana e il grande ordine monastico gioachimita destinato a presiedere l’era dello spirito, l’idea dei Lumi e del progresso, il pietismo e la massoneria mistica, come pure l’idea di Lessing dell’educazione progressiva del genere umano, il lento ma inarrestabile processo immanente che porterà al regno della ragione che per Herder è «Dio in divenire» e in cui il ruolo di una rinnovata Massoneria è quello di essere la sua Chiesa spirituale, giovannea, chiamata a guidare e riconciliare tutti gli uomini. Su essa, secondo Herder, si fonda la potenza della vera gerarchia, della vera Massoneria e della lega invisibile degli autentici pensatori. In essa risiede la possibilità di una repubblica universale. Se dunque Herder nella prima parte del suo dialogo ha ricalcato Lessing, le conclusioni che qui ne trae sono assai diverse. Infatti, sostiene che gli ideali massonici possono e devono diffondersi senza avvalersi dei simboli e della struttura della Società massonica ed auspica, in luogo di essa, una «repubblica di saggi» (cfr. Zemella 1984, p. 151). Ciò non è dissimile dal programma che espone Pierre Bezuchov in Guerra e pace di Tolstoj, nella riunione di Loggia a Pietro-

HERDER, DIALOGO SU UNA SOCIETÀ - NOTE 23-24

397

burgo, dopo il suo ritorno dall’estero: «Non è sufficiente custodire nella quiete della Loggia i nostri misteri: bisogna agire … agire. Per la diffusione della pura verità e per conseguire il trionfo della virtù noi dobbiamo […] legarci di legami indissolubili a tutti gli uomini di maggior ingegno». Ovviamente nelle parole di Pierre i confratelli ravvisano «le pericolose trame dell’illuminismo». Ci fu anche chi ritenne che il gran talento di Herder, come peraltro quello di Lessing, messo a disposizione del tentativo di riformare la Massoneria tedesca dandole uno scopo più ampio e più scientifico, fosse una fatica sprecata e si limitò a pensare che il desiderio di Herder fosse quello di trasformare i Massoni in Gesuiti protestanti, unicamente occupati nella cultura delle lettere, ma senza le riserve dei filosofismi del secolo (Eckstein 1823, p. 246). D’altra parte, la Massoneria, apparsa in un momento storico in cui le chiese avevano perduto molto della loro forza persuasiva e aggregativa, trovava il suo scopo nell’attività educativa dell’uomo futuro testimoniata nell’espressione metaforica «costruire il Tempio dell’Umanità», la quale, pur suonando antiquata nel suo richiamo all’immaginario vetero-testamentario, è una bella e lodevole massima tuttora d’attualità (cfr. Valmy 1991, p. 7). Se la prassi era il criterio essenziale della massoneria lessinghiana, quello della massoneria herderiana è il pensiero. Le «vere opere» s’incamminano, sul terreno delle prassi, a ridurre al massimo grado possibile i mali inerenti alla società civile, i pregiudizi patriottici, confessionali e classisti. Ma nella società ideale di Herder, nella sua Massoneria, non sono rilevanti le azioni, bensì «principî e dottrine», la teoria. Bisogna infine osservare che mentre Lessing attribuisce l’opus supererogatum al modo di comportarsi (verhalten) dell’uomo, Herder se lo attende dal pensare (filosofia), rappresentare (arte) e ricordare (storia) dell’uomo. Cfr. infra pp. 404-405 n. 33. L’alternativa di Herder è, dunque, quella di convertire la massoneria in una repubblica delle lettere 24

Il topos della chiesa invisibile e visibile è una distinzione dell’ecclesiologia e teologia protestante che risale ad Agostino. Agostino distingueva la congregatio sanctorum (comunione dei santi) dalla ecclesia terrena (chiesa terrena). La critica di Lutero alla chiesa istituzionalizzata era formulata per l’alta considerazione che egli aveva della chiesa vera come quella, nella manifestazione terrena, costituita dalla comunità nascosta e impalpabile dei cre-

398

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

denti, che altro non è che la realtà del cristianesimo vissuto, l’unica riconosciuta da Cristo. In Melantone infine si impone il contrasto concettuale tra ecclesia visibilis e ecclesia invisibilis, quest’ultima non una sognata repubblica di Platone, ma la realtà della comunità dei veri credenti e dei giusti dispersi su tutta la terra. Questa potenzialità critica del concetto della chiesa invisibile fu appunto riconosciuta dai più risoluti illuministi e fu introdotta nella loro lotta contro la pretesa autorità di realtà istituzionali invero semplicemente fortuite. Cfr. il Secondo Dialogo di Lessing, supra p. 129, e Kant, Die Religion innerhalb der Grenzen der bloßen Vernunft (1793), A 134, Kant 1964-1985, VII, pp. 760-761 (trad. it. di Alfredo Poggi: Kant 1980, p. 145). La prima è dunque una chiesa spirituale nascosta, i cui membri sono noti soltanto a Dio, la seconda è quella istituzionale. La chiesa invisibile è una, mentre la chiesa visibile può essere divisa. La prima è ciò che è, l’essere, la seconda è ciò che esiste, l’ente. In un certo modo il binomio invisibile-visibile è un altro modo di dire quello lessinghiano di essenza-esistenza. Lessing, affermando che la Massoneria è sempre esistita nella sua essenza, per quanto la sua esistenza sia un fatto recente, distingue infatti, come nel cristianesimo, l’essenza immutabile e stabile, il pensiero massonico propriamente detto, dalle manifestazioni temporali e storiche, dunque contingenti, transitorie e imperfette. In questo dialogo Herder tratta del genere umano, considerandolo nel suo divenire ontologico un tutto, un’associazione unica che chiama società invisibile-visibile, di cui immagina l’esistenza simultanea e futura, una vera fratellanza, dove le cose visibili o invisibili sono designate coi medesimi nomi. Tutti gli uomini, e principalmente coloro che detengono l’autorità, dovrebbero agevolare i loro legami e in una tale società nulla dovrebbe trovarsi separato o disgiunto per qualche fine privato, tutti dovrebbero prestarsi mutuo aiuto e amarsi l’un l’altro, in modo da poter facilmente conseguire l’universale umana felicità e la sua continua prosperità. Si fatica a comprendere come questa Massoneria di Herder, una visione dell’avvenire, abbia potuto meritare gli attacchi di Barruel, primo teorico del complotto massonico (vedi Tronchon 1920, I, p. 153). Qui si tratta dell’unione indispensabile della politica e della morale e del principio di solidarietà tra gli uomini, dello spirito comune degli uomini illuminati, opposto allo spirito secolare, schiavo delle opinioni.

HERDER, DIALOGO SU UNA SOCIETÀ - NOTA 25 25

399

Faust oder Guttenberg: così nell’edizione originale ed in tutte le seguenti edizioni. Il Faust qui menzionato con Gutenberg non è il Dottor Faust, il mago poco dopo anch’esso nominato in questo dialogo, bensì lo stampatore Johann Faust o Fust (1400-1466), ricco orefice di Magonza dapprima socio e finanziatore del più celebre Johann Gutenberg (1394/1399 ca.-1468). Questi poi gli intentò una causa per farsi restituire le somme prestate e gli interessi (1455) costringendo così Gutenberg a cedergli parte se non tutto del materiale per la stampa e i caratteri mobili tipografici, col risultato di farsi attribuire il merito dell’invenzione della stampa insieme al genero, l’incisore Peter Schöffer (1425-1503), apprendista di Gutenberg. Herder qui mostra l’incertezza se ritenere Faust o Gutenberg l’inventore. Nella lunga trasmissione della leggenda, che si è formata molto presto in diversi paesi d’Europa, a Fust, detto anche Faustus (lat. «felice») fu attribuita l’invenzione della stampa. Fust fu quindi confuso con Faust il mago, a riprova di quanto possano essere stati considerati «infernali» gli effetti della stampa tipografica, detta anche «la luminosa Arte nera» (lichte, schwarze Kunst). Per gli oscurantisti l’inchiostro nero che diffondeva così rapidamente idee spesso eretiche era indizio e sostanza della magia nera. Con essa sempre più anime erano sedotte, acquistate e dirottate da quella pandora tecnologica rappresentata dall’invenzione diabolica di Gutenberg o Faust. Una leggenda voleva che la storia del Doktor Faustus fosse stata ispirata non dalla vita del mago del Württemberg, ma da quella del finanziatore di Gutenberg e Schöffer. Questa lunga e popolare identificazione di Faust con il socio di Gutenberg diede luogo a un’elaborazione di diverse storie fantasiose. L’identificazione col leggendario mago Dottor Faust era immediata (arte nera - magia nera / Schwarze Kunst - Schwarze Magie). Herder poteva trovarla citata più o meno nello scritto di Hamann Selbstgespräch eines Autors (1773, Hamann 1949-1957, III, p. 79). Nella sua lettera all’editore Johann Friedrich Hartknoch (sul quale vedi infra pp. 412-413 n. 10) del 13 gennaio 1777 Herder fa scherzosamente propria questa saga: »Euch Buchdrucker, Verleger u. Buchhändler sollte überhaupt alle der leidige Teufel holen, wie er Euren ersten Ahnherrn, Erfinder etc. in Deutschland, weiland Doktor Faust geholt hat« («Voi stampatori, editori e librai dovreste tutti assolutamente andare a chiamare il povero diavolo, come il vostro primo antenato, inventore ecc. in Germania, un tempo chiamato Dottor Faust», Herder 1977-1996, IV, p. 29; cfr. anche p. 43).

400

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Con Meister vom Stuhl, «Maestro in cattedra», si intende chi ispira, presiede, dirige e rappresenta una Loggia massonica, cioè il Maestro Venerabile. Dienenden Bruder, «Fratello servente», era, nelle Logge settecentesche, un membro senza diritto di voto. Spesso chi veniva aggregato alla Loggia come Fratello servente, era perché non era in grado di supplire alle spese. In altri casi era nominato e retribuito dalla Loggia per preparare materialmente i Lavori della Loggia, eseguire gli ordini del Venerabile e degli altri Ufficiali di Loggia e far la guardia esterna alla porta del Tempio. Talora era un domestico che qualche nobile aveva preteso di portare in Loggia al suo seguito. Di solito costoro ricevevano soltanto il grado di apprendista e non accedevano ai successivi gradi. Herder, con le sue parole, vuole dunque intendere che la stampa, la pubblicazione e la circolazione di libri rappresentano la più alta funzione di questa Società invisibile-visibile (il «maestro in cattedra») o meglio la più utile (il «fratello servente»). Questo stesso libro, quindi, nell’idea di Herder, svolge l’ufficio di Maestro in cattedra e Fratello servente. Va detto che il tempo di Herder è sul crinale tra l’Età dei Lumi, con la sua ambizione di esporre ogni aspetto della vita umana e della società alla luce della ragione, e il Romanticismo, in evidente opposizione con la sua reazione all’esperienza di aspetti della vita umana che rimangono nascosti e che non sono immediatamente accessibili alla ragione umana – come i sogni, le fantasie, i desideri, o ancor più, la reincarnazione, i fantasmi e le voci dall’oltretomba. In parallelo si può pensare a come il segreto, nelle sue diverse forme più o meno spirituali, sia stato tra i temi che hanno determinato il cosiddetto «mutamento antropologico» nella letteratura e scienza tedesca della seconda metà del XVIII secolo, ad esempio in romanzi come Geschichte des Agathon (Storia di Agatone, 1766-1767) di Wieland e Die Unsichtbare Loge di Jean Paul, in cui il segreto è allo stesso tempo un potente elemento di formazione (Bildung) ma anche un mezzo d’inganno dell’eroe. 26

Cfr. Herder su »Das Publicum der Literatur« nel 57° Humanitätsbrief (Herder 1991, pp. 319-329) e l’abbozzo steso a Weimar Vom Einfluß der Schreibekunst ins Reich der menschlichen Gedanken, Herder 1877-1913, XXXII, pp. 517-518. Il problema del cambiamento del discorso poetico determinato dalla scrittura e dalla stampa aveva impegnato molto precoce-

HERDER, DIALOGO SU UNA SOCIETÀ - NOTE 26-28

401

mente Herder. Vedi: l’abbozzo Von den ältesten National gesängen (1766, Herder 1877-1913, XXXII, pp. 148 ss.), la terza raccolta dei Fragmente (1767, Ivi, I, pp. 394 ss.) e lo schizzo degli anni ’90 Vom Einfluß der Schreibekunst ins Reich der menschlichen Gedanken (Ivi, XXXII, pp. 517 ss.). Sul percorso storico dall’invenzione della stampa fino alla Letternkultur, cfr. Auch eine Philosophie der Geschichte zur Bildung der Menschheit (1774, Ivi, V, pp. 533 ss.). Fin dall’antichità Platone (Fedro, 274 C-276 E) aveva ritenuto l’oralità migliore della scrittura, perché da quest’ultima non nasce la sapienza. Per Herder il progresso ha cancellato le tradizioni culturali e le memorie collettive, lasciando dietro di sé una sofisticata ma anemica «cultura della scrittura» in netto contrasto con la naturale sapienza degli Antichi. Nonostante la sua polemica contro la Letternkultur del suo tempo, la cui comparsa riteneva altresì parte di un processo irreversibile, Herder non pensò mai di rifugiarsi, come Rousseau, in una stilizzazione del passato. Pensava invece che occorresse una mediazione tra passato e presente, tra mitologia e letteratura contemporanea, come possibilità di ringiovanimento dell’immediatezza degli antichi (cfr. Adler e Köpke 2009, pp. 192-193). 27

Con il mantello di Faust si allude al magico mantello capace di trasportare Faust in volo nell’aria (e nelle epoche), che figurava nell’allora corrente e diffusa rappresentazione di marionette del Puppenspiel vom Doktor Faust (assieme al Volksbuch scritto da Johann Spies nel 1587, l’altra, nata nel XVII sec., delle due fonti popolari dell’opera goethiana). Cfr. Goethe, Faust II, vv. 6983-6986. Su questo magico mantello, menzionato anche nella Fama fraternitatis, vedi anche infra pp. 229 e p. 428 n. 28. 28

Herder è infastidito dal fatto che il linguaggio simbolico della Massoneria, per essere in grado di comunicare, debba essere manifestato e riconosciuto con atti esteriori, quali la stampa, cioè visibili anche ai non iniziati e perciò di facile imitazione. Sulla segretezza massonica Herder spiega nei suoi Gespräche über geheime Gesellschaften, geheime Wissenschaften und Symbole, «Ciò che in natura deve essere segreto all’uomo per via della sua organizzazione, deve rimanere segreto anche nella società. Una morale segreta è la cosa più manifesta del mondo, e la sua coscienza deve essere scritta in tutti i cuori umani. [...] Le società

402

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

segrete sono angoli, che si precludono alla luce del sole, perché qui l’inganno, là il fanatismo potrebbero tramare contro ciò che lo spirito offre loro. [...] solo la verità palese è figlia di Dio, e ogni verità umana deve essere osservata alla luce del sole e poter essere esaminata dagli uomini» (trad. it. di Zemella 1984, pp. 151-152). Qui Herder sottolinea la natura costituente del segreto come cemento spirituale della comunità separata e non l’altra sua condizione materiale. Va osservato che, a causa della stampa, la rivelazione di questo segreto massonico fu pressoché coeva alla nascita della Libera Muratoria. Fin dal 1730 furono disponibili a stampa un ampio repertorio di segni, toccamenti, batterie, catechismi, ecc., del tutto attendibili. 29

Fin dai Fragmente Herder sottolinea in continuazione che l’uomo, mentre apprende la lingua trasmessagli, si appropria anche di una determinata interpretazione della realtà: »unsre Wärterinnen, die unsre Zunge bilden, sind unsre erste Lehrer der Logik« («le le nostre badanti, che formano la nostra lingua, sono i nostri primi maestri di logica», Herder 1877-1913, I, p. 147; cfr. Ivi, p. 6; II, p. 16 ss.). I pregiudizi sul mondo sono quindi fondati linguisticamente. Se non si può intendere la ragione senza il linguaggio, il superamento dei pregiudizi con l’appropriazione della conoscenza è un processo nel quale si colgono rapporti sempre più complessi fino alla comprensione della realtà come totalità organica che l’uomo riassume in sé. Per Herder, come spiega in Adrastea, tra i peggiori vecchi pregiudizi (alte Vorurteile) c’è quello di collocarsi al centro del mondo e di credersi alla sommità del genere umano (Herder 2000, p. 204). 30

Dal complesso degli scritti di Herder e dalle sue frequenti menzioni e riflessioni, si comprende bene come quelli della schiera qui omaggiata fossero gli autori favoriti di Herder. L’apprezzamento per essi è testimoniato da così tanti e numerosi riferimenti che siamo obbligati a non darne conto per evitare un loro ingente e fastidioso accumulo. Omero è stato una passione costante di Herder per tutto l’arco della sua vita, un poeta del popolo (come Shakespeare), incarnazione del mondo della serena semplicità, non distrutto dalla cultura artificiale, un vero «messaggero del passato». Su Omero in Herder vedi Wagner 1962. L’influenza di Platone su Herder, propagatasi

HERDER, DIALOGO SU UNA SOCIETÀ - NOTE 29-30

403

da Winckelmann a Goethe e a tutti i romantici creatori (Hamann, Novalis, ecc.) è stata ben messa in luce, tanto che Herder è stato chiamato il Platone tedesco e anche il Platone del mondo cristiano. Qui basta ricordare che per Herder la preghiera di Socrate, posta a conclusione del Fedro, «deve restare sempre la nostra preghiera». Senofonte (430 ca.-355 ca. a.e.v.), il celebre ammiratore di Socrate (ricordato nell’Apologia e nei Memorabili), per Herder è il più classico degli scrittori storici greci. E, molto per inciso, sono Omero, Platone e Senofonte i tre autori che Herder consigliò caldamente al giovane Goethe di leggere. Publio (o Caio) Cornelio Tacito (55120), uno dei maggiori storici latini, per Herder era ingiustamente criticato per il suo spirito filosofico e, con Senofonte, lo riteneva uno dei grandi osservatori della natura umana e dello Stato, nonché «lo storico dei Germani». L’imperatore Marco Aurelio Antonino (121-180), adottato dall’imperatore Antonino Pio, è celebre come filosofo stoico autore dei Pensieri ed era per Herdel non solo il conversatore in segreto con il suo cuore, ma anche il modello di un governo esercitato con saggezza e umanità, esemplificazione (come Federico II) di quella associazione di spirito e potere, di penna e spada, non necessariamente ostili tra essi. L’esemplarità di Marco Aurelio era dovuta anche alla sua tesi della parità di tutti gli uomini come esseri razionali e alla sua conseguente etica della Humanität. Francesco Bacone (Francis Bacon, 1561-1626), barone di Verulam e visconte di St. Albans, politico e filosofo, padre dell’empirismo inglese, che si propose con la sua opera di sostituire l’intera enciclopedia aristotelica del sapere è ripetutamente menzionato da Herder, non solo in riferimento al Novum Organum (1620), ma anche alla sua opera utopica Nova Atlantis (1627). Sul rapporto del pensiero di Bacon con quello di Herder, vedi Nisbet 1967 e 1970, pp. 6, 23, 41, 54, 102, 115. François de Salignac de la Mothe Fénelon (1651-1715), ecclesiastico e scrittore francese, precettore del Delfino Luigi, duca di Borgogna, ispirò l’opposizione agli stravaganti sprechi della corte di Luigi XIV e alla sua politica estera, che conduceva a guerre costose e sanguinarie. Propose riforme economiche e propugnò una pacifica convivenza. Per il suo pupillo reale scrisse il romanzo pedagogico le Avventure di Telemaco (1699), un’aperta critica al sistema autocratico ed un romanzo che anticipa lo spirito dell’illuminismo. Come seguace del quietismo fu condannato dalla Chiesa e si ritirò a Cambrai, di cui era arcivescovo.

404

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

I membri di questa società estesa in tutto il mondo sono dunque, da una parte, i grandi pensatori del passato, come quelli nominati da Herder, e dall’altra tutti coloro, fra i contemporanei, che condividono la medesima convinzione cosmopolita. Herder, tuttavia, e diversamente da Lessing, sembra qui sostituire il dialogo tra uomini, tra semplici persone, con il dialogo tra personalità e rimpiazzare le vere opere della massoneria con un culto degli studi umanistici. Si ha l’impressione che il mondo dello spirito sia quello dei massimi ingegni e, pertanto, con diritto riservato di ammissione. 31

Lessing, come sappiamo, era morto nel 1781.

32 Herder qui espone quelle che sono le sue opinioni sulla Massoneria, la «società invisibile-visibile». In un’epoca dominata dai pregiudizi e dal fanatismo, il suo tentativo è quello di riportare la Massoneria sul terreno della ragione e di trattarne la questione non come obiettivo secondario, ma come finalità principale, non in maniera riservata, ma con parole e gesti chiari. Ovviamente, l’elaborazione di Herder è ancora basata sull’idea della società segreta, della unione delle Logge massoniche, ma, allo stesso tempo, cerca di cambiarla dialetticamente, e gradualmente, in un ideale di apertura e comunicazione. 33 Cfr. supra p. 397 n. 23 in fondo. Le tre luci della Massoneria, ossia i suoi tre pilastri fondamentali, sono la Sapienza, la Forza e la Bellezza. I Three Great Pillars i cui nomi sono Wisdom, Strenght e Beauty sono menzionati in Jachim and Boaz del 1762 (cfr. anche [Gosnell] 1776, pp. 19, 25, 34-35, che ne è la nuova ed. ampliata e migliorata). Come tali sono espressamente menzionate da Mozart nel Flauto magico e Goethe le rappresenta simbolicamente nel Märchen (1795) col re d’oro, il re d’argento e il re di bronzo. Qui Herder le sostituisce col triangolo sacro costituito dalla poesia, dalla filosofia e dalla storia, nelle quali riconosce i tre principî spiritualizzati: la filosofia corrisponde alla sapienza, la storia è il dinamismo dell’evoluzione umana, un gioco di forze e controforze che corrisponde al principio massonico della forza, e la poesia è la bellezza (Plard 1977, p. 362). Le tre luci della poesia, della filosofia e della storia devono formare un triangolo sacro che brilli su una società cosmopolita, il cui unico motore sia l’idea umanitaria (Valmy 1991, p. 50). È

HERDER, DIALOGO SU UNA SOCIETÀ - NOTE 31-35

405

un triangolo luminoso che è al di là delle nazioni, delle religioni e delle classi. Herder sembra cercare di compensare la vita artificiale della macchina dello Stato con quella naturale della poesia, della storia e della filosofia. Il dialogo trascorre tra dotti, non, come in Lessing, tra semplici uomini. Le università saranno presto, grazie a Wilhelm Humboldt (1767-1835) e a Friedrich Schleiermacher (17681834), il cuore umanista dello Stato. La sfera mondana, rigenerata dall’Ernst und Falk nello sforzo dell’amicizia, è ora eliminata e sublimata in un Olimpo in cui dimora solamente l’élite intellettuale. 34

Queste frasi, citazioni letterali dal Primo Dialogo dell’Ernst und Falk, in Lessing sono pronunciate in realtà non da Falk (in Herder: «Lui»), ma da Ernst (in Herder: «Io»): cfr. supra p. 101. 35

La specifica ragion d’essere della Massoneria, per Herder, consiste nella formazione degli uomini a un’umanità completa. Questa nozione di Bildung zur Humanität fu da lui sviluppata nel corso degli anni 1780-1790. La specie umana ha ricevuto dalla natura i doni della creatività e dell’auto-perfezionamento. Questa perfettibilità va pensata come mezzo in funzione di una finalità suprema, l’Humanität, intesa come il compimento del genere umano considerato nel suo insieme in tutte le sue necessità e possibilità. Herder, come Lessing, cerca a modo suo di riformare la Massoneria germanica. Vede nella Massoneria un’immensa comunità di uomini che fanno astrazione del rango, delle fortune e delle fedi e si tendono la mano di città in città, di nazione in nazione, per formare un’unica grande famiglia, l’Umanità, e per arrivare a un unico obiettivo, il progressivo miglioramento di questa umanità. All’amore fraterno della Massoneria sarebbe succeduto l’amore universale, l’instaurazione di una religione del cittadino del mondo, volta a ristabilire l’uguaglianza di genere sulla base del progetto di una realizzazione completa dell’individuo umano. La sua opera Lettere per la promozione dell’umanità (Briefe zur Beförderung der Humanität; 1793-1797) rivela lo scopo di tutti i suoi sforzi e di tutta la sua opera, scopo che deve essere anche quello di ogni vero Massone. Il perfezionamento dell’umanità, di cui fu l’ispirato apostolo, gli appariva come l’attributo più sublime della nostra specie: dedicarsi al proprio simile, in qualche modo o in qualche luogo dove sia oppresso, per la sua indigenza fisica o

406

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

morale, in ciò consisteva, secondo lui, il cristianesimo e fu questo lo spirito della sua dottrina e il motivo della sua vita. «Colui che considera come scienza la questione del genere umano, partecipa all’azione della divinità e del destino». Tale era la sua intima convinzione. Questa grande idea che il genere umano è di per sé suscettibile di un perfezionamento infinito e la fede in un avvenire che occorreva preparare animarono tutti i suoi sforzi e restano impresse in ognuno dei suoi scritti. Da vero Massone diceva: «Non è che un edificio unico che si tratta di costruire, il più semplice e il più grande: si estende in tutti i secoli e a tutte le nazioni; – se l’umanità è al lavoro e in progresso costante fisicamente, lo stesso accade dal punto di vista della morale e della politica» (Duvoy 2010, pp. 9-10). La nozione di «umanità» è interpretabile in diversi modi. Già Cicerone (106-43 a.e.v.) al concetto di humanitas diede un contributo notevolissimo, giudicandola come la maggiore espressione delle più nobili aspirazioni dell’uomo. L’Umanesimo in seguito contenderà il primato della chiesa medioevale e della Scolastica rigenerando, con la riscoperta degli antichi testi latini e greci, una nuova e ideale immagine dell’uomo, nella quale gli aspetti metafisici ed etici si armonizzano. Lessing e Herder con Goethe, Schiller e Humboldt, i classici tedeschi del cosiddetto neo-umanesimo, riportano in auge il pensiero umanistico sviluppandolo verso le prospettive odierne. 36

Questa formulazione sembra essere in vistosa contraddizione con le osservazioni di Herder sull’importante ruolo formativo dell’educazione nel suo paragrafo »Über den Charakter der Menschheit« nell’Humanitätsbrief. 37

«Libero lavoro» appare essere il contrario del valore che la tradizione giudaico-cristiana, che contrassegna il nostro Occidente, attribuisce al lavoro, considerato dalla Bibbia una punizione divina causata dal peccato originale (Genesi 3, 19: «mangerai il pane con il sudore del tuo volto»). Al contrario per Herder, come per ogni Massone, il lavoro è la grande vocazione dell’umanità. Il lavoro di ciascuno in unione con altri contribuisce a determinare l’immagine di Dio, l’artigiano per eccellenza. Non è perciò un ingrato dovere, ma un dovere assolto con piacere, non una punizione, ma una libera scelta con cui si esercita il proprio potere d’azione, con

HERDER, DIALOGO SU UNA SOCIETÀ - NOTE 36-39

407

la volontà cosciente e determinata della sua compiutezza e perfezione e con la santificazione dell’ascolto di una volontà superiore. Nella sua aspirazione alla libertà da ogni forma di pregiudizio politico, sociale e religioso, Herder mira a porre in risalto ciò che considera il tratto essenziale ed eterno dell’umanità, in particolare la tensione etica che, nelle sue Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit (Idee per una filosofia della storia dell’umanità; 1784-1791) considera come una caratteristica comune a tutte le grandi civiltà, qualunque sia la forma che ciascuna di esse assume a causa delle sue particolari condizioni di spazio e di tempo. 38

Il pensiero che persino la parola «umanità» sarebbe stata macchiata è una visione premonitoria contro la quale anche lo «spirito» di Lessing aveva messo in guardia. La necessità del precetto di pura, chiara, manifesta verità avrebbe lo scopo, per Herder, di prevenire la diffusione di mezze verità che non fanno altro che ingigantire l’equivoco riguardante il lavoro massonico. Circa la segretezza, due decenni dopo, Jeremy Bentham, in Sulla libertà di stampa e discussione pubblica (1821), nel ricordare la libertà di riunione, proponeva che si affermasse il diritto di ogni individuo a mantenere segreti i propri atti, a condizione che non vi fossero impegni aventi forma di un voto religioso, né atti criminali verso altri individui, né condotte proibite o punibili per legge, arrivando ad osservare: «E si noti che questa è la condizione in cui in Inghilterra si trova l’irreprensibile e nient’affatto biasimata società dei Liberi Muratori» e significativamente aggiungendo: «Negli Stati Uniti chi ha mai pensato di istituire società segrete, o di guardarle con sospetto una volta istituite? Quale potrebbe essere lo scopo della segretezza, sotto un governo come quello degli Stati Uniti? La segretezza dei sudditi presuppone la tirannia dei governanti» (Bentham 2007, pp. 229-230). 39

L’idea di una Massoneria come una confraternita mondiale di paladini degli ideali umanitari, i cui principî avversi a ogni pregiudizio vogliono indirizzare l’uomo ad un superiore progresso, rispecchia la realtà nella misura in cui si tenga conto delle umane debolezze che il singolo Massone, in quanto uomo, reca con sé. Come avrebbe detto il Fratello Goethe, amico di Herder, nel Faust «si può redimere solo chi incessantemente tende verso l’alto». Questa tensione al proprio miglioramento, afferma Herder,

408

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

«dev’essere riportata dall’interno verso l’esterno». Con ciò Herder e i Massoni con lui contraddicono quella che sarebbe stata la formula marxista secondo la quale il cambiamento della società precede quello dell’uomo. La tesi opposta di Herder è che solo dal mutamento dell’uomo può provenire la trasformazione della società. Alla concezione materialista del mondo, in cui la società determina la coscienza, Herder risponde con il punto di vista spiritualista, secondo il quale è molto di più il modo di pensare che determina la società. Con Herder questa forza rientra nell’umanità e restituisce alla forza il suo legame con il sapere e la bellezza.

NOTE A HERDER, MASSONI 1

La notizia di Herder non è storicamente fedele. La prima Loggia sorta in Germania fu fondata ad Amburgo nel 1737 sotto il nome di Absalom (Fischer 1887, p. 5). In Irlanda la Gran Loggia fu costituita nel 1725 e in Scozia nel 1736. La Massoneria moderna attraversò la Manica verso il 1725, accolta con entusiasmo dalla Francia. In Italia giunse nel 1729 con una prima Loggia fondata a Firenze. Nel decennio successivo si diffuse in Belgio, Danimarca, Gibilterra, Olanda, Malta, Turchia, Spagna, Svizzera e Russia. Sono dunque trascorsi non venti anni dalla diffusione della Massoneria in Europa, ma non meno di 60/70 anni nel momento in cui Herder scriveva. 2

Come vedremo, Herder fa spesso riferimento al Book of Constitutions di Anderson, di cui, come si ricava dalla sua nota, non conosce la prima edizione del 1723 in quanto attribuisce la sua prima edizione al 1738, il cosiddetto New Book of Constitutions (cfr. supra p. 370 n. 196), dove, oltre agli antichi doveri e costituzione, si parla più diffusamente delle origini e della storia della Massoneria. Diversamente da Lessing, Herder qui non ha l’intento di ricercare le origini storiche dell’Ordine, che Anderson faceva risalire alla creazione del mondo, sostenendo che tale operosa società proseguì con Mosè e i suoi figli, rinviandola a Salomone e alla costruzione del Tempio di Gerusalemme, all’imperatore Augusto fino ai Maestri Muratori delle corporazioni medioevali i cui attrezzi da lavoro (squadra, compasso, livella ecc.) furono assunti a simboli della Massoneria moderna. Herder piuttosto intende mostrare la validità dei suoi ideali passati attraverso il vaglio del tempo. Tuttavia, non si sottrae agli interrogativi sorti intorno alla Massoneria e per far ciò menziona le Costituzioni di Anderson, che, come si evince da una sua successiva nota (p. 217 n. a), conosceva nell’edizione o meglio nella traduzione tedesca del 1762 (la terza, dopo quelle del 1741 e 1743; per il suo rif. bibl. vedi infra p. 483). 3

Il «Gran Maestro Salomone», il re che aveva dato l’incarico di costruire il Tempio a Gerusalemme, è una citazione dal rituale

410

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

massonico d’iniziazione al Terzo Grado (Maestro). Su Nembrod vedi infra, p. 416 n. 15. Salomone, figlio di Davide e Betsabea (1 Re), re d’Israele dal 970 al 930 a.e.v., è proverbialmente considerato sovrano giusto e saggio. Gli si attribuisce la paternità di tre libri biblici: l’Ecclesiaste o Qoelet, il Cantico dei Cantici e i Proverbi. A Salomone vengono attribuiti anche due dei Salmi, il 72 e il 127. 4

Herder conosceva bene le opere di Jonathan Swift (1667-1745), uno dei suoi scrittori preferiti. Spesso fa riferimenti alla sua biografia, alla sua personalità e ai suoi scritti, in particolare in Adrastea. L’appartenenza di Swift alla Massoneria è ancora discussa, ma è piuttosto dubbia. La sua adesione è ancora più problematica, se si considera che due testi sulla Massoneria attribuiti a Swift sono testi di satira antimassonica. E, tuttavia, se Swift non fu Massone, sulla Massoneria ebbe in qualche modo informazioni di prima mano e, fatto ancor più sorprendente, del tutto premature, poiché si situano in un periodo che va dal 1688 al 1724. Il primo testo s’intitola Tripos Speech e fu appunto pronunciato nel 1688 al Trinity College di Dublino da John Jones, ma Swift partecipò sicuramente alla sua redazione; il secondo, che è quello a cui sicuramente fa riferimento Herder, fu pubblicato a Dublino nel 1724 e s’intitola A letter from the Grand Mistress of the Female Free-Masons to Mr. Harding the Printer e fu tradotto in tedesco nel 1760. In questo scritto anonimo i riferimenti alle ascendenze massoniche sono un’inaudita accozzaglia di nomi e cose che balzella dagli Antichi Misteri ai Druidi, dai Caldei ai Magisti, dai Cabalisti ai Rosacrociani, dal Graal ai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme e a quelli di Malta, ecc. Sull’autore dei Viaggi di Gulliver e Massoneria e su questi testi di atroce satira antimassonica, vedi Crawley 1898 e Hashinuma 1997. Circolavano pettegolezzi sulla frequentazione di Swift della Loggia londinese no. 16 (fondata nel 1729 e sciolta nel 1745), che si riuniva nella taverna Goat-at-the-Foot-of-the-Haymarket e alla quale era affiliato Alexander Pope. In Schuchard 2001, con l’appoggio della corrispondenza tra Swift e Ramsay, nonché della menzionata Letter from the Grand Mistress, si mostra la profonda conoscenza che Swift aveva dei rituali praticati in Irlanda e l’influenza che egli esercitò sulla nascente Libera Muratoria. Nel definire ridicoli i sospetti del mondo sulla Libera Muratoria bisogna riconoscere che Herder li sottovaluta (cfr. Fischer

HERDER, MASSONI - NOTE 4-7

411

1887, p. 6). Nel 1745 era morto il poeta Tommaso Crudeli a seguito della detenzione e torture nel carcere ecclesiastico, stessa sorte toccò a Cagliostro 50 anni dopo: entrambi colpevoli solo di essere Frammassoni. In diversi paesi (Stato Pontificio, Spagna, Svizzera, Austria, Russia) la Massoneria era messa al bando. Ma le peggiori reazioni alle presunte «malizie» della Massoneria si sarebbero mostrate nel futuro. Nel XX secolo le persecuzioni dei Massoni in Ungheria, Italia, Spagna, Germania condussero allo sterminio in Europa di circa 80.000 Massoni, ma la cifra è prudente e c’è chi la valuta in 200.000 individui. 5

La Libera Muratoria fu soprattutto perseguitata dall’Inquisizione in Spagna, Portogallo, Napoli e Firenze, e, ovviamente, nello Stato Pontificio. Clemente XII con la Lettera apostolica In eminenti dell’aprile 1738 emise la prima bolla papale di scomunica della Massoneria, condannandola come eretica e proibendo l’iscrizione alle Logge massoniche. 6

Cfr. pp. 229 e 241. Su questo principio massonico che vieta di intrattenersi in questione di politica e di religione, vedi supra pp. 315-316 n. 86. 7

Circa l’occasionale notorietà di usi e simboli, già nel 1730 veniva data alle stampe la Masonry Dissected di Samuel Prichard, in cui si trova la prima descrizione dei tre gradi. Ad essa fecero seguito diverse altre pubblicazioni dai titoli frequentemente non benevoli verso l’Istituzione, quali, tra gli altri, A Defence of Masonry (1731), Le secret de Francs-Maçons (1742), Le Sceau Rompu (1745), L’Ordre des Francs-Maçons Trahi (1745), Les Francs-Maçons Ecrasés (1747), L’Anti-Maçon (1748), Le Maçon Démasqué (1751). Diffuso in molte lingue il capolavoro della teoria del complotto di Augustin Barruel (1741-1820), Memoires pour servir à l’Histoire du Jacobinisme (1797/98; trad. tedesca 1800-1803), screditò l’Illuminismo, con i suoi «sophiste de l’impiété», per lungo tempo. Nella sua monumentale opera l’ex abate gesuita tratta dell’ideologia rivoluzionaria dei Templari superstiti, trasformatisi in società segreta e infiltratisi nella Massoneria col nome di Illuminati di Baviera, fino a fondare il giacobinismo. Le falsità diffuse da Barruel su questo complotto contro la Chiesa e lo Stato avrebbero per due secoli, e fino ad oggi, sostenuto le ragioni dell’antimassoneria.

412

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

8

In questo capoverso sono citati diversi elementi della simbologia libero-muratoria. Innanzitutto la costruzione del Tempio di Salomone (cfr. 1 Re, 5-6), elemento centrale della simbologia e ritualità massonica, definito altrove da Herder »Symbol des Baues der Weisheit«, simbolo della costruzione della sapienza (Herder 1977-1996, IX, pp. 629 e 633). È poi elencata una serie di utensili per la sua costruzione (filo a piombo, squadra, compasso ecc.) che vanno interpretati allegoricamente e simbolicamente e che sono presenti nel rituale massonico. La forma della Loggia come «quadrilungo», nonché la sua larghezza, lunghezza, altezza e profondità sono formule tradizionali dei catechismi massonici. Nel catechismo pubblicato nell’Ordre des Francs-Maçons Trahi si legge, dopo la descrizione usuale riportata da Herder, che queste risposte sono date «per dare a intendere che i Frammassoni sono dispersi per tutta la Terra e nondimeno formano tutt’insieme solo una Loggia» ([Pérau] 1745, p. 156). Pure formule e simboli tradizionali sono la suddivisione del Lavoro di Loggia e le due colonne (Jachin e Boaz) dove Apprendisti e Compagni ricevono il loro salario. Per le due colonne, cfr. pp. 239 e 253; vedi inoltre infra p. 434 n. 51 e p. 441 n. 74. Anche la terminologia di questi elementi è presente nei rituali dei tre gradi simbolici. Per il tracciato della Loggia cfr. anche p. 239. Un quadrilatero oblungo era la forma della basilica romanica, la più antica delle chiese cristiane (cfr. Herder 1877-1913, XXIV, pp. 441 ss., 454455). 9

Lo scopo della Massoneria, per Lessing, può sintetizzarsi nel superamento di tutte le divisioni e distinzioni sociali attraverso la Fratellanza, nell’educazione del genere umano a una morale sociale, nell’attenuazione degli inevitabili mali dello Stato a favore di un ordine sociale equo e libero. 10

Come, per esempio, nelle Briefe zur Beförderung der Humanität, con questa formulazione Herder prende a pretesto un certa neutralità e cerca di relativizzare affermazioni altrimenti esplosive nei rispettivi testi. Il primo editore dei volumi di Adrastea fu Johann Friedrich Hartknoch (1768-1819), figlio dell’omonimo autorevole edito-

HERDER, MASSONI - NOTE 8-12

413

re di Riga (1740-1789), di cui aveva continuato l’attività dopo la prematura morte. Quest’ultimo, iniziato Massone nella Loggia di Königsberg all’età di 19 anni, trasferitosi a Riga nel 1764 si affiliò alla Loggia zum Schwert (alla Spada), la stessa nella quale due anni dopo sarebbe stato iniziato Herder, e in questa città ebbe un fortunato successo come libraio ed editore, pubblicando tra gli altri, oltre alle maggiori opere del carissimo amico Herder, autori come Johann Georg Hamann, Immanuel Kant, Arthur Schopenhauer, oltre a Diderot e Rousseau in traduzione tedesca. Non è difficile comprendere come Herder indusse il figlio, col quale era in contatto come già col padre, a pubblicare nel 1801 il periodico Adrastea. 11

Nei vivaci dialoghi che seguono Herder tenta di rendere accessibile e credibile al mondo profano la ragion d’essere della Massoneria, mostrandola come qualcosa d’indispensabile e intrinseca all’uomo e al mondo. Solo in questo modo se ne possono rintracciare le origini e solo così gli interrogativi proposti divengono improponibili o meglio possono essere riassunti in un’unica domanda che li comprende tutti e che sgorga con immediatezza dalle fonti del nostro essere, dove tutto ciò che ci circonda sono aspetti di uno stesso problema: la necessità di emancipazione e di autoeducazione perpetua del singolo a favore dell’umanità (cfr. Zemella 1984, p. 169). 12

Questo dialogo di Herder apparso nell’aprile del 1803 nella rivista Adrastea, di cui era l’unico redattore, ha un titolo preso da un famoso opuscolo di una quindicina di pagine dal titolo Fama Fraternitatis, des Löblichen ordens des Rosenkreutzes, che segna la nascita del rosacrocianesimo e in cui si parla della sua fratellanza segreta e dei suoi intenti. Nella sua nota Herder, facendo risalire la Fama fraternitatis al 1616, commette un errore. L’opuscolo anonimo, poi attribuito al teologo svevo Johann Valentin Andreä (1586-1654), fu stampato dal tipografo Wilhelm Wessen nella città tedesca di Kassel nell’anno 1614. In precedenza il testo circolò come manoscritto. Cfr. Briefe über Tempelherrn (sul quale vedi infra, pp. 423-425 n. 20 e 445-446 n. 88; Herder 1877-1913, XV, p. 61). Qui e nella prefazione alla traduzione di Karl Gottlob Sonntag delle Dichtungen zur Beherzigung unsers Zeitalters di Andreä (Leipzig, 1786; Herder 1877-1913, XVI, pp. 596 ss.) Herder mette in dubbio la

414

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

connessione presunta, tra l’altro da Nicolai, di Andreä all’Ordine dei Rosacroce. Nicolai in Andreä vedeva non solo il fondatore dell’Ordine dei Rosacroce, ma indirettamente, attraverso la sua influenza su Francis Bacon e le società inglesi, un importante predecessore della Massoneria. Herder, invece, che aveva il massimo rispetto per Andreä, ma più come sacerdote e teologo, leggeva i suoi numerosi libri rosacrociani in modo abbastanza differente, ossia come pura fiction. Per un approfondimento circa l’ipotesi di un’origine rosacrociana della Libera Muratoria (del tutto fuori discussione, mentre è sostenibile l’influenza del pensiero rosacrociano), si rinvia a Arnold 1955, Yates 1964 e 1972. Quale fosse al tempo di Herder la stima tributata alle frange rosacrociane della massoneria, ridicolizzate per la loro ricerca dell’elisir di lunga vita, è mostrato da quanto scrive Jean-Joseph Mounier (1758-1806) in un suo libro apparso a Tübingen nel 1801: «I Rosacroce, se ne esistono ancora, sono i più spregevoli dei frammassoni; non per la loro empietà, essi sono estremamente creduli; non per i loro sistemi di governo, essi non hanno alcun interesse per gli affari pubblici: ma perché costituiscono una scuola di sciocchi e ciarlatani» (Mounier 1801, p. 163; cit. anche in Arnold 1955, trad. it. 1989, p. 264). Il nome scelto da Herder come titolo della sua rivista apparsa nel 1801, contenente scritti dedicati con piglio enciclopedico al XVIII secolo, e che lo impegnerà negli ultimi anni, è quello di Adrastea, l’inafferrabile ninfa che, con il concorso delle sorelle Ida e Amaltea, salvò Zeus dalla voracità di Crono. Per Herder Adrastea era la figura della Nemesi, la legge della giustizia e della norma che trionfa nella storia. Sulla figura di Adrastea in Herder, vedi Colaiacomo 1989, pp. 75 ss. 13

Cfr. p. 269. Attraverso Faust, fin dalla prima battuta di questi dialoghi, siamo informati che la loro unità di tempo è il 24 giugno, festa di san Giovanni Battista, data nella quale, fin dai tempi di Agostino, si pensa sia nato. Considerato il patrono delle Logge inglesi, in questa data, come è noto, fu costituita nel 1717 a Londra la prima Gran Loggia massonica. Dopo la fondazione della Gran Loggia londinese, la Massoneria cominciò a considerare come sua festa questo giorno. Si ignora come questo santo sia stato messo in relazione con l’arte muratoria operativa o speculativa. Qualcuno ha

HERDER, MASSONI - NOTE 13-14

415

ipotizzato che sia stato confuso con san Giovanni di Gerusalemme, il bizantino, noto anche come san Giovanni l’Elemosiniere, la cui vita fu consacrata alla beneficenza (Bazot 1817, pp. 161-162). Il nome di san Giovanni sarebbe perciò stato dato alle logge al tempo delle Crociate, in un’epoca in cui essi si unirono ai Cavalieri di San Giovanni di Gerusalemme, come si espresse Ramsay nel suo discorso. Altri vogliono che dietro il san Giovanni, patrono della confraternita, si celi il dio romano Giano, protettore delle corporazioni, la cui festa cadeva il 24 giugno, al tempo del solstizio d’estate (Rebold 1851, pp. 111-112). 14

Anche questo dialogo di Herder è di chiara derivazione lessinghiana, con l’unica variante che gli interlocutori non sono più due, ma tre e, fatto di rilievo e novità assoluta, il terzo è una donna, la quale nulla ha a che fare con la Massoneria, essendone le donne per tradizione escluse. La Germania, diversamente dalla Francia, non conobbe il fenomeno, sviluppatosi in particolare dal 1730 al 1780, delle logge femminili cosiddette «d’adozione» – costituite da sole donne e poste sotto la vigilanza di un Fratello Massone. A proposito dell’esclusione il terzo dei più volte menzionati Old Charges, infatti, prescrive: «The Persons admitted Members of a Lodge must be good and true Men, free-born, and of mature and discreet Age, no Bondmen, no Women, no immoral or scandalous Men, but of good Report» (III. Of Lodges) (Anderson 1723, p. 51) [«Le persone ammesse come Membri di una Loggia devono essere Uomini buoni e sinceri, nati liberi e di età matura e discreta, non Schiavi, non Donne, non Uomini immorali o scandalosi, ma di buona Reputazione» (III. Delle Logge)]. Con questo articolo, tuttora rimasto immutato nelle Massonerie nazionali cosiddette «regolari», è sancito il divieto di appartenenza delle donne alla Libera Muratoria. La giustificazione di questo divieto, che Herder sottolinea, è particolarmente interessante (vedi infra, p. 431 n. 39) e la sua Linda interviene e parla a Faust e a Horst, nessuno dei quali è un Massone, come un vero Massone. Sui nomi dei tre interlocutori le congetture si sono sprecate. Ma esse sono tutte ipotesi suggestive, seppur verosimili, dei commentatori che non trovano conferma nei documenti e negli scritti lasciati da Herder. È molto plausibile, anzi sicuro (cfr. infra, p. 428 n. 28), che il nome Faust sia strettamente apparentato al popolare mago e negromante del Volksbuch del ’500 (Anonimo 1587)

416

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

che avrebbe ispirato Goethe. La scelta di questo nome può anche essere un omaggio di Herder alla scena teatrale di Lessing Faust und sieben Geister apparsa nel 1759 (per i suoi frammenti: Lessing 1970, pp. 487-494). Si è poi voluto che Horst fosse ispirato al pastore protestante Georg Conrad Horst (1767 o 1769 o 1779-1832), editore della Zauberbibliothek, una raccolta di testi di magia pubblicati tra il 1821 e il 1826, e che Linda fosse il ricalco dell’omonima eroina del Titan di Jean Paul (1763-1825), Linda de Romeiro, la seconda fidanzata di Albano, femmina sensuale e dominatrice, in qualche modo un’antenata della donna liberata (Jean Paul 18001803). 15

Nembrod (o Nemrod, Nembrot, Nembrotto, in ebraico Nimrod) è, secondo la Bibbia (Genesi X, 8-12), un eroe dei primi tempi dopo il diluvio, valente cacciatore e costruttore di grandi città, tra cui Babele e Ninive. Per la vicinanza nel racconto biblico, ma senza alcun fondamento testuale, a cominciare dall’epoca classica con Flavio Giuseppe, passando per Agostino e fino al Medioevo, lo si fece intervenire nella costruzione della torre di Babele, come appare anche nella Divina Commedia (Inferno XXXI), facendolo divenire l’arrogante patrono dell’architettura titanica. Nella storia della Massoneria di Anderson appare come uno dei fondatori della Fraternità il quale, anche dopo la dispersione dovuta alla confusione delle lingue, fece costruire numerose splendide città (Anderson 1723, p. 4). Per Nembrod come costruttore di Babele, cfr. Herder 1985-2000, V, pp. 860-861. Nembrod è menzionato anche nei manoscritti delle prime costituzioni. Secondo il Manoscritto di Cooke, redatto fra il 1430/40 se non nel 1410, diede inizio alla Torre di Babele e insegnò ai suoi muratori, più di 40.000, l’arte della misura. Nel Poema Regius, detto anche manoscritto di Haliwell, databile al 1390, si dice che il costruttore della famosa torre fu il più eccellente Gran Maestro e che non solo fece i massoni ma insegnò loro i segni e i toccamenti. A Seth (Genesi IV, 25), terzogenito di Adamo, concepito dopo la morte di Abele, era attribuita l’erezione in Siria di due grandi colonne, una di pietra e l’altra di cotto, sulle quali erano incise i nomi delle sette Scienze Liberali; i resti di quella di pietra erano ancora visibili all’epoca dell’imperatore Vespasiano (Anderson 1723, p. 3). Anche in questo caso la fonte è dello storico giudeo-romano Flavio Giuseppe nelle sue Antichità giudaiche.

HERDER, MASSONI - NOTE 15-19

417

16

»Andersons kahle Rhapsodie, in welcher die Historie der Baukunst für die Historie des Ordens untergeschoben wird«, «L’ignuda rapsodia di Anderson, nella quale la storia dell’architettura è sostituita alla storia dell’Ordine, potrebbe ancora passare!» (Ernst e Falk, Quinto Dialogo, supra p. 175). 17

Herder, come già visto in Lessing (cfr. supra p. 348 n. 228), rende in tedesco tutti i nomi propri inglesi. Nella nostra traduzione, volutamente letterale, abbiamo perciò scelto di seguire la stessa forma, traducendoli in italiano. 18

Horace Walpole (1717-1797), quarto Conte di Orford, è l’autore inglese del celebre romanzo Il castello di Otranto (1764), nel quale cercò di evocare lo specifico periodo della storia medioevale, inaugurando il revival gotico. Fu anche autore di opere storiche e artistico-antiquarie. 19

Su Christopher Wren, cfr. in particolare supra pp. 384 ss. n. 229. In questo scambio di battute è Horst che conduce la difesa contro gli appassionati assalti critici di Faust alla storia della Massoneria come presentata da Anderson che si confonde e si sfrangia in quella dell’architettura. Tra i commentatori massoni di Herder, c’è chi ha ritenuto una vigliaccheria ridere di una simile storia, sostenendo che la parte storica del libro di Anderson fosse solo un’opera erudita marginale a quella che era la parte principale del suo lavoro (Eckstein 1867, 1, p. 4; cfr. Zemella 1984, p. 194 n. 8). In realtà non solo è la prima delle quattro parti in cui è divisa l’edizione del 1738 (le altre tre sono i doveri – sicuramente la più importante –, i regolamenti ed alcuni canti), ma, nelle prescrizioni di Anderson, avrebbe dovuto essere letta ad ogni ammissione di un nuovo Fratello. Un compito di fatto impraticabile, perché la sua lettura avrebbe richiesto non meno di due ore e mezza o mezz’ora nella versione più breve del 1723. Si è ancora osservato che Herder, in quanto membro di una Loggia dipendente dalla Stretta Osservanza, doveva sapere che le Logge tedesche non avevano mai riconosciuto la storia di Anderson e credevano innanzitutto a una diretta discendenza della Massoneria dai Cavalieri Templari. Si è inoltre evidenziato che Herder doveva sapere, come mostrano le sue conclusioni, che la dipenden-

418

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

za storica della Massoneria dalle corporazioni edili degli scalpellini non era una semplice possibilità, poiché dal 1782 con Grandidier e in seguito con altri studiosi tedeschi lo si era inconfutabilmente dimostrato, anche se i documenti furono resi pubblici solo nella seconda metà dell’Ottocento (Eckstein 1867, 1, p. 4; cfr. Zemella 1984, p. 195 n. 9). Purtroppo Friedrich August Eckstein (1814-1885), si riferisce all’abate alsaziano Philippe André Grandidier (1752-1787), archivista della diocesi di Strasburgo, che nel 1782 pubblicò l’Essai historique et topographique sur l’église cathédrale de Strasbourg. L’ultima parte di questo libro è – curiosamente per un ecclesiastico – una sorta di panegirico delle antiche Logge di Strasburgo e tedesche presentate, dopo aver respinto come fantasiose tutte le altre ipotetiche origini della Massoneria, come culla della Massoneria (Grandidier 1782). L’avverbio utilizzato da Eckstein «inconfutabilmente» è una parola grossa. Altrove, accennando alle Costituzioni di Strasburgo del 1459, le abbiamo definite come un documento probabilmente autentico (supra, p. 372 n. 202; sulla Cattedrale di Strasburgo e i Stonemasons tedeschi, vedi Mackey - Clegg - Haywood, III, pp. 718-730). Su Grandidier è oggi infatti lecito avanzare dei dubbi, poiché è risultato essere un consumato contraffattore di documenti, che devono la loro origine unicamente alla vanità erudita: riuscì infatti a far ritenere per lungo tempo autentici documenti come gli Annales Argentinenses breves, da lui pubblicati nel 1787, che sono in realtà un falso, come è stato dimostrato al principio del XX secolo. Benché la maggior parte degli storici della Massoneria abbia accettato come vera la teoria di Grandidier (contra Krause 1810, p. 445) che «la società dei franchi muratori non è altro che un’imitazione di un’antica e utile confraternita di veri muratori, stabilita in altro tempo in Germania» (Grandidier 1782, p. 419), bisognerebbe tener conto che Grandidier fu forse il falsario che con più abilità tenne conto delle nuove acquisizioni filologiche e che questa leggenda delle Logge di Strasburgo potrebbe essere una facezia che si inserisce a pieno titolo in quella fioritura di falsi e manipolazioni che ha costellato il mondo antiquario massonico del tempo. Non è questa la sede per sceverare verità e falsità dell’abate Grandidier, ma anche un breve sondaggio su qualche anacronismo dovrebbe indurre al sospetto. Si pensi all’asserita lettera, in possesso di Grandidier, scritta dal Duca di Milano Gian Galeazzo Maria Sforza Visconti il 27 giugno

HERDER, MASSONI - NOTA 20

419

1481 ai magistrati di Strasburgo con la quale, edotto della grande abilità degli architetti del loro famoso tempio, ne chiedeva uno capace di dirigere la costruzione della cupola della chiesa che stava cominciando ad elevare nella sua capitale. Nel 1481, il duca di Milano Gian Galeazzo era un ragazzo di dodici anni, figlio del dissoluto Galeazzo Maria, che era stato assassinato in una congiura nel 1476. Il Ducato fu in primo tempo amministrato sotto la reggenza della madre Bona di Savoia e dal 1480 era retto dallo zio Ludovico il Moro (Grandidier 1782, p. 213; cfr. Mackey - Clegg - Haywood, III, p. 719 e n. 3). 20

Nella ricerca della storia delle origini della Massoneria molti si mossero, attraverso sottili deduzioni, dall’Egitto, culla di ogni mistero con i suoi sacri architetti fino ai misteri isiaci, alla Grecia, con i misteri eleusini e la scuola pitagorica, nel mondo ebraico con gli Esseni, i Terapeuti, la Cabala, dalla Persia all’India, con le pratiche dei Magi zoroastriani e quelle dei Brahmani, altri la vollero trasmessa dai Druidi, ipotetici autori di antichissime architetture. Gli Esseni sono la setta ascetica ebraica, di cui si ha notizie dal II-I secolo a.e.v. Diffusa in Palestina e in Egitto, osservava la Torah con una miscela di pratiche orfico-pitagoriche. Nel 1770 Federico II di Prussia in una lettera a d’Alembert dichiarava che Gesù era stato esseno, lo stesso faceva Voltaire. Anche il precursore Giovanni Battista era considerato un membro della confraternita essena. In questa epoca dell’Illuminismo i Massoni entrarono con fervore nella discussione esseniana. In Germania, Clericato specialmente e Stretta Osservanza li facevano i depositari della tradizione segreta portata dall’Egitto da Mosè e i due sistemi stessi si presentavano come i loro eredi (cfr. supra, p. 332 n. 120). Il primo improbabile riferimento a un’ascendenza degli Esseni per la Massoneria e a una loro rassomiglianza dottrinaria, si reperisce nel già citato (supra p. 411 n. 7) A Defence of Masonry, occasion’d by a Pamphlet call’d “Masonry Dissected”, apparso anonimo il 15 dicembre 1730 in risposta all’opuscolo di Samuel Prichard (di entrambi gli opuscoli si veda la ripr. facs. in Thorp 1907). L’inserimento di questo testo, sempre in forma anonima, nell’ed. del 1738 delle Costituzioni (Anderson 1738, pp. 216-226), ne hanno fatto attribuire la paternità a questi, ma fu senza dubbio scritto da Martin Clare (?-1751), un insegnante che fu Deputy Grand Master della Gran Loggia d’Inghilterra (1741) e membro della Royal Society. Sugli accostamenti

420

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

e analogie tra Esseni e Massoni in ambito dottrinale, simbolico e strutturale, vedi: Laurens 1806, pp. 168-199; Clavel 1843, pp. 8081, 338-340; Rebold 1851, pp. 54, 258, 286, 299-304; Findel 1866, I, p. 34. Sotto il nome di Gnostici sono comprese disparate sette religiose, sviluppatesi nel I-II secolo e.v. e nate dal sincretismo tra elementi della religione cristiana con altri derivanti dal neoplatonismo, da religioni orientali e misteriche, da correnti magiche ed astrologiche. I Manichei prendono il nome dal loro fondatore, il sacerdote di origine persiana Mani (215-276), che diffuse la sua religione in India e in Persia fino alla sua condanna a morte per istigazione dei sacerdoti zoroastriani. Questa religione orientale fondeva elementi del cristianesimo e della religione di Zoroastro e il suo principio fondamentale era il dualismo, un’irriducibile opposizione di due principi ugualmente divini, bene e male che dominano il mondo e anche l’animo dell’uomo. Fu combattuta da sant’Agostino che in gioventù ne era stato seguace. Più di uno scrittore massonico, e tra i più eccellenti, giunsero a considerare Gnostici e Manichei come i continuatori delle antiche iniziazioni pagane e gli antenati dei Massoni moderni (vedi tra gli altri Reghellini 1829 e 1835; Rédarès 1858). Anche i Pelagiani, pur essi combattuti da sant’Agostino, prendono il loro nome dall’iniziatore di questa eresia cristiana, il monaco irlandese Pelagio. Condannata dai concilî di Cartagine (411 e 416), dal papa Innocenzo I (417) e dai concilî di Antiochia (424) e di Efeso (431), la setta negava il peccato originale e la sua trasmissibilità, nonché il valore della redenzione in Cristo e del battesimo, sostenendo la libertà e la dignità dell’uomo. Più che rivendicata dai Massoni, l’ascendenza pelagiana della Libera Muratoria è sempre stata un’accusa di autori cattolici. I principî razionalisti e l’orientamento naturalista e ottimista dei Lumi furono considerati un’esplicitazione del pelagianesimo radicale, dal momento che le opere (come abbiamo veduto in Lessing) sono considerate dai Massoni più importanti della fede e della salvezza attraverso Cristo. I Gesuiti sono la nota congregazione religiosa, fondata da sant’Ignazio di Loyola nel 1534 per il trionfo della Chiesa e la conversione di eretici e pagani. Approvata da papa Paolo IV nel 1540, ben presto acquistò una grande influenza anche in campo politico. Di qui la lotta intrapresa contro i Gesuiti che portò alla

HERDER, MASSONI - NOTA 20

421

loro espulsione dal Portogallo (1759), dalla Francia (1762), dalla Spagna e da Napoli (1767) e, infine, alla loro soppressione decretata da papa Clemente XIV (1773). Dopo la rivoluzione francese e l’impero napoleonico, furono ristabiliti da Pio VII nel 1814. Benché i Gesuiti siano da annoverare tra i più fieri avversari della Massoneria, soprattutto nel periodo che va dalla seconda metà del XIX secolo alla prima metà del XX, spesso anche superando il limite della decenza nelle loro ingiurie e falsità, il motivo di una mano invisibile della Compagnia di Gesù dietro la Massoneria fu un’idea corrente fin da prima del XVIII secolo. Lo credevano gli illuministi berlinesi del circolo di Nicolai. Addirittura Johann Joachim Christoph Bode, l’amico di Lessing e Herder e alto dignitario della Stretta Osservanza e dell’Ordine degli Illuminati, riteneva che non solo i Gesuiti si fossero infiltrati nella Libera Muratoria, ma che avessero inventato l’Ordine in Inghilterra per combattere il protestantesimo e in seguito avessero istituito gli alti gradi della Massoneria scozzese e templare per la restaurazione degli Stuart e per l’egemonia della Chiesa Cattolica. Bode, in questa versione di Massoneria e in alcuni dei suoi alti esponenti, vedeva soprattutto il cripto-cattolicesimo. Per un’introduzione al tema vedi Porset 2001. Si osserverà come questa querelle sul cripto-cattolicesimo di alcune forme di Massoneria occultamente manovrate sembra essere la versione illuminista della teoria del complotto, in questo caso gesuitico, che, dopo la Rivoluzione francese, molto meglio attecchirà, e in forme sempre nuove e più fantasiose, negli ambienti conservatori e reazionari. Ma una giustificazione per questa polemica contro una parte della Massoneria la si può trovare nella contingenza. Era infatti scoppiato lo scandalo del teologo protestante e massone Starck (sul quale vedi supra pp. 332 n. 120 e 365 n. 188). Si era scoperto che il fondatore del Clericato, l’organizzazione che si era sovrapposta alla Massoneria templare di Hund e che dispensava ordinazioni e tonsure ai principi e nobili luterani, si era da tempo segretamente convertito al cattolicesimo, pur conservando l’ufficio di pastore protestante. Di qui al pensare a una presunta volontà dei cattolici di infiltrarsi tra i protestanti per ricondurli all’obbedienza di Roma, il passo era breve e consentiva anche agli spiriti razionalisti tedeschi un risveglio contro l’oscurantismo e il misticismo di matrice cattolica e contro le ciarlatanerie che si erano infiltrate nella stessa Massoneria. Sulla vicenda di Starck, vedi Blum 1912.

422

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Comunque sia, la maschera della Massoneria è diventata purtroppo anche il pretesto per attribuire ad essa i misteri di tutti i popoli dell’Antichità e di ciò è responsabile la stessa Massoneria con la sua storia enigmatica (Eckstein 1867, 1, p. 5; cfr. Zemella 1984, p. 195 n. 11). Da questo gigantesco caleidoscopio d’origini, qui solo accennato, si ebbe come una sorta di sviluppo cellulare che s’impiantò nell’Europa continentale. Sulla base canonica dei primi tre gradi inamovibili, denominati «simbolici» o «blu», si innestarono dei gradi aggiuntivi, talvolta assai differenti, che prolungavano la leggenda dell’assassinio di Hiram o la ricoprivano con leggende misteriche tra le più disparate. Lo sviluppo di queste tendenze, del tutto lontane dagli orientamenti iniziali della Massoneria inglese andersoniana, produsse, a partire dal 1760, una tale proliferazione che uno dei più importanti storici della Massoneria del XIX secolo, poteva catalogare, meno di quattro decenni dopo lo scritto di Herder, 75 diversi stili di massoneria, 52 riti e 34 ordini dicentisi massonici, 26 ordini androgini e più di 1.400 gradi (Ragon 1841), mostrando così la tendenza all’aberrazione della mente umana e come sui tre gradi simbolici si fosse innestata ogni specie di fantasia e di imbroglio. Questo può essere un giudizio critico, ma il lato positivo è che questa compresenza di traiettorie delle più disparate correnti mistiche in seno all’Istituzione ha avuto l’effetto di essere un’arma letale contro ogni forma di dogmatismo. Per Rito, nel linguaggio latomico, si intende, in genere, uno specifico corpo massonico, solitamente separato da un determinato Ordine massonico (in genere limitato ai primi tre gradi «simbolici» o «blu/azzurri», quelli di Apprendista, Compagno d’Arte e Maestro Massone), che oltre a praticare un determinato rituale, prevede in genere una struttura articolata in cui sono presenti uno o più gradi al di sopra dei primi tre. Per un utile contributo alla disamina di Rito e ritualità, si veda Panaino 2006. Herder, contrario a queste velleità identificatorie, al Fratello Friedrich Ludwig Schröder (1744-1816) di Amburgo, più noto come geniale attore e brillante impresario teatrale, il quale gli aveva sottoposto un progetto di rituale in tre gradi, che recuperava, dopo lo scompiglio creato dalla Stretta Osservanza, la semplicità inglese degli antichi tre gradi, espresse la sua completa adesione (Findel 1866, II, p. 193). In questa sua adesione alla riforma dei rituali e delle pratiche massoniche in Germania, Herder appare

HERDER, MASSONI - NOTA 20

423

come un appassionato amante della Massoneria che voleva vedere depurata di ogni scoria. L’obiettivo di questa riforma era di creare un nuovo rituale massonico, eliminando quasi interamente l’idea del segreto sostituendola con l’obbligo morale di lavorare per il miglioramento dell’umanità. Sui rapporti tra Herder e Schröder vedi [Wiebe] 1904 e la loro vivace corrispondenza, tra il 1800 e il 1803, raccolta in Herder 1977-1996, IX, che documenta il continuo interesse di Herder nella Massoneria come istituzione fondamentalmente morale ed umanitaria. Herder nutrì anche un interesse storico per le origini della Massoneria. Desiderava però come Lessing una chiarezza e un’apertura dell’Ordine conformi ai tempi, per farla divenire la società dell’umanità e contemporaneamente allontanarla da ogni forma mistica e trastullo misterico, smentendo con decisione ogni leggenda sulle sue origini arcaiche. Di ciò, parlò privatamente con Bode e soprattutto col riformatore delle Logge amburghesi Schröder [Herder (Maria Carolina von) 1820, I, pp. 96-98; II, pp. 235-236]. La dimensione dei progetti e degli scritti di Herder sulla Massoneria sembra essere stata inversamente proporzionale al suo impegno personale nell’attività di Loggia. La sua attività si è prevalentemente manifestata con un’amichevole assistenza massonica. Oltre ai suoi Dialoghi, lo testimoniano la vivace corrispondenza ricca di consigli e incitamenti nella stesura dei rituali schröderiani (cfr. Herder 1977-1996, IX, pp. 625-643 e note pp. 788-789 e 791 ss.) e le sue elaborazioni sulla storia della Massoneria [come il manoscritto Ursprung Mystery, und Verwandlung der Freimaurerei aus dem alten ins neue Wort, 1800; Staatsbibliothek (Berlin), Handschriftenabteilung 1979, XXXI, 11 s. ed edito in Herder 2000, pp. 1314-1324], dalle quali si originarono questi stessi dialoghi massonici (Herder 1977-1996, IX, p. 647). Essi sono vincolati ai Dialoghi di Lessing (Ivi, p. 674 n. 23), ma li superano di molto per le conoscenze storiche, anche se restano indietro rispetto alla realistica utopia politicamente radicale proposta da Lessing, limitandosi a compiti morali ed umanitari (cfr. Ivi, p. 686). Come Herder scrisse il 18 aprile 1803 a Schröder nel trasmettergli l’Achtes Stück di Adrastea, egli aveva l’intenzione di affrontare la rappresentazione storica di Feßler (vedi seguente nota) e porre termine alla errata mescolanza della Massoneria «con Gesuiti, Templari e Rosacroce» (Herder 1977-1996, IX, p. 661), ossia voleva contrastare le tendenze reazionarie e le speculazioni mistiche, dalle quali

424

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

già in precedenza, in scritti e lettere, aveva ammonito di stare in guardia. Si vedano le sue lettere a Heyne e al suo pupillo Johann Georg Müller (1759-1819) del gennaio 1786 (Ivi, V, pp. 166-167 e 170), nonché quelle dirette contro un libro di Nicolai, Briefe über Tempelherrn, Freimäurer und Rosenkreuzer, apparse nel Teutscher Merkur del marzo/aprile e giugno 1782 (edito in Herder 18771913, XV, pp. 57-121; cfr. Herder 1977-1996, IV, pp. 224-225). Queste ultime, fra l’altro, sono uno dei primi tentativi di ricerca su alcuni aspetti di quell’intricato terreno rappresentato dalle correnti esoteriche occidentali. Si veda, inoltre, il primo dei dialoghi massonici di Herder, rimasto inedito tra le sue carte e pubblicato postumo solo nel 1888, contro »geheime Gesellschaften, geheime Wissenschaften und Symbole« («società segrete, scienze segrete e simboli»), intitolato Glaukon und Nicias del 1784 (Herder 18771913, XV, pp. 165-178; cfr. Herder 1977-1996, V, pp. 178-179; secondo Wilson 1991, pp. 193-198, il dialogo è diretto contro gli Illuminati). Questo testo è una dura critica, anche sprezzante, delle pratiche massoniche, in cui Herder esplora, quasi in maniera sistematica, le conseguenze della segretezza per i concetti di scienza, morale e religione (»geheime Wissenschaften, geheime Moral und geheime Religion«). In primo luogo i due uomini impegnati in una conversazione, Glaucone e Nicia, ridicolizzano il concetto di geheime Wissenschaft, come se la natura avesse deciso di togliere il velo e scoprire tutti i suoi segreti o come se fosse stato inventato un nuovo senso artificiale, eine neue künstliche Sinne, accessibile solo a coloro che sono iniziati ad una società segreta. Geheime Moral, una morale segreta, d’altra parte, non può essere altro che imbroglio, Betrug, praticato da belle donne, sacerdoti e ministri di stato: »Minister« scrive Herder »glauben die ganze Welt für ihren Fürsten hintergehen zu müssen; betrügen aber am Ende meistens ihn oder sich selbst« («I ministri credono di dover imbrogliare il mondo intero per il loro sovrano, ma alla fine ingannano di solito lui o se stessi»; Herder 1877-1913, XV, p. 168). In terzo luogo, geheime Religion, secondo Glaucone e Nicia, non può essere altro che Schwärmerei. Questo, conclude, è il pericolo rappresentato dalle società segrete: »Sie sind Winkel, die sich dem Licht der Sonne verschließen, damit hier den Betrug, dort die Schwärmerei ausbrüten können ...« («Sono angoli che si chiudono alla luce del sole, quindi ecco l’inganno, lì hanno la possibilità di covare l’entusiasmo»; Ivi, p. 171). Per inciso, si è osservato che non a caso la

HERDER, MASSONI - NOTA 21

425

Fama Fraternitatis di Herder nell’Adrastea è posta subito prima del capitolo su Methodisten ed Enthusiasten (Jordheim 2006, p. 8). Per tornare a Schröder, questi nella sua risposta del 2 maggio 1803 faceva ad Herder il rimprovero di aver lasciato in balìa dei non iniziati il precetto del silenzio in contrasto, e profondamente, col rituale. Herder rispose il 10 maggio di aver fatto solo citazioni tratte da libri stampati, di non tollerare ulteriormente la spedizione di scritti interni e consegnava una spiegazione di principio sul suo rapporto con la Massoneria (Herder 1977-1996, VIII, pp. 354 ss.). Era una risposta che forse avrebbe offeso Schröder. La lettera, tuttavia, non fu spedita (cfr. Ivi, pp. 657-658). Schröder suppose che Herder non gli avesse risposto perché aveva in animo di fare una continuazione dei suoi Dialoghi. La lettera del 10 maggio 1803 sottolineava il diritto dell’illuminista di fare della Massoneria come le «cose divine ed umane ... oggetto di esame letterario», ed è perciò un’attestazione importante della coscienza di Herder come scrittore fino agli ultimi momenti della sua vita. D’altra parte questo impegno, fino agli ultimi mesi della sua vita, stava anche a dimostrare che, anche dopo la proibizione dell’Ordine degli Illuminati in Baviera e nel resto della Germania (1784-1785) e dopo la morte di Bode nel 1793, per Herder restava prioritario il progetto di riformare la Massoneria tedesca, riportandola alla purezza del sistema inglese. Tutta la sua vita e tutti i suoi scritti, pubblici e privati, non fanno che illustrare e confermare, nella maniera più evidente, l’interesse costante che ebbe verso la Massoneria. 21

Herder si sta riferendo all’inedito manoscritto di Ignaz Aurelius Feßler (1756-1839) Versuch einer Kritischen Geschichte der Freimaurerei und der Freimaurerischen Bruderschaft von den ältesten Zeiten bis auf das Jahr 1802 [un suo compendio si trova in Staatsbibliothek (Berlin), Handschriftenabteilung 1979, XXXI, 21]. In un appunto del 1802 Herder scrive che aveva sentito dire che Feßler aveva offerto a una Loggia una copia del suo manoscritto per 120 talleri (Herder 1877-1913, XXIV, p. 592; Herder 1977-1996, VIII, p. 651, Nr. 329); per fare un raffronto si pensi che lo stipendio annuale di Lessing come bibliotecario a Wolfenbüttel era di 600 talleri. Lo scritto di Feßler, al pari di quelli di altri contemporanei storici tedeschi della Massoneria, dotati di maggiori armi scientifiche di lui, mostrava che la Libera Muratoria non ave-

426

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

va nessun oggetto né fine politico, non era un ordine cavalleresco, ma discendeva dalle società operaie di costruttori del Medioevo; tuttavia sosteneva la problematica tesi che attraverso di essa si era trasmessa la tradizione degli insegnamenti gnostico-esoterici di Gesù. Su Feßler ex capuccino poi luterano, vedi Maurice 1997 e, molto sinteticamente, Valmy 1991, pp. 54-55. Anche nelle menzionate cinque lettere che compongono l’attacco contro Nicolai, apparse nel Teutscher Merkur, la ricordata analisi di Herder dei libri rosacrociani di Andreä (supra pp. 413414 n. 12), in cui sosteneva che andavano considerati come una compilazione, sotto forma di romanzo, di tutte le superstizioni e illusioni del suo tempo, scritti con l’unica ambizione di guadagnar soldi e vender libri, sembra applicarsi oppure essere diretta al tempo di Herder: «merce che non mancherà di avventori nello squallido mercato della cultura del momento» (Pupi 2003, p. 130). Uno dei generi (o sotto-generi) narrativi più importanti della seconda metà del XVIII secolo, che contribuì grandemente alla Leseseuche, l’epidemia di lettura, che si stava diffondendo in tutta la Germania, fu il cosiddetto Geheimbundroman, il romanzo sulla società segreta, che godeva di molta della sua popolarità dal fatto che i lettori non erano in grado di distinguere la differenza tra segreti reali e fittizi. Si è osservato che questi scritti più erano avventurosi e arbitrari e più venivano letti, soprattutto da quanti erano sprovveduti di senso critico, e che anche per autorevoli Massoni tutto andava bene se si scriveva con la finzione di simboli e misteri (Eckstein 1867, 1, p. 5; cfr. Zemella 1984, p. 195 n. 12). Questo, in un certo qual modo, mutatis mutandis, è vero anche oggi: i libri cattivi cacciano via quelli buoni. Si pensi ai bestsellers di consumo di Dan Brown e ai saggi di successo di alcuni suoi antesignani ispiratori, ondeggianti tra verità e fantasie, dove le prime, per la gran massa di lettori acritici, diventano fantastiche e le seconde veritiere, rendendo così un cattivo servizio alla Libera Muratoria. 22

Diversamente dai romantici, qui si nota, da parte di Herder, un discredito del Medioevo. Ancora il già menzionato Umberto Eco, in maniera più ponderata e obiettiva – anche perché in questo caso il suo «mezzo» è un saggio e non un romanzo (cfr. supra pp. 330-331 n. 120) – dichiara

HERDER, MASSONI - NOTE 22-24

427

che l’attrazione per Templari, Graal e Rosacroce sono parte della moderna moda, di lungo corso, di sognare il medioevo. Uno di questi modi tipologici è «il medioevo della Tradizione», che spiega nel seguente modo: «Luogo in cui ha preso forma (vorrei dire: in modo iconograficamente stabile ) il culto di un sapere ben più antico, quello del misticismo ebraico e arabo, e della gnosi. È il medioevo sincretistico che vede nella leggenda del Graal, nella vicenda storica dei Cavalieri del Tempio, e da questi attraverso la affabulazione alchemica, gli Illuminati di Baviera, sino all’attuale massoneria di rito scozzese, il dipanarsi di una sola e continua storia iniziatica. Acritico e antifilologico, questo medioevo vive di allusioni e di illusioni, esso riesce sempre e mirabilmente a decifrare, ovunque e con qualsiasi pretesto, lo stesso messaggio. Fortunatamente, per noi e per gli adepti, il messaggio è andato perduto, ciò che rende l’iniziazione un processo senza fine, rosacroce e delizia per privilegiati che resistono, impermeabili all’abito popperiano della falsificazione, devoti ai paralogismi della simpatia universale. Mistico e sincretistico, esso voracemente ascrive alla propria storia intemporale tutto ciò che non può essere né provato né falsificato» (Eco 1985, p. 86). 23

Questa opinione di Herder era già stata espressa nel suo manoscritto Ursprung Mystery (cfr. supra p. 423 n. 20). In ciò concordava con Schröder e col di lui manoscritto Materialien zur Geschichte der Freimaurerei seit ihrer Entstehung bis 1723 (pubblicato in seguito nel 1815: vedi in bibliografia p. 496). 24

Con questo augurio termina la prima parte di questo dialogo che riguarda esclusivamente la storia della Massoneria. Herder, come abbiamo visto e si vedrà, non lesina critiche all’uso contemporaneo che se ne fa. Non solo mette in discussione la storia della Libera Muratoria così come si trova in Anderson e i legami che si sono voluti istituire tra essa e le più eterogenee sette e istituzioni, ma con schiettezza va anche contro la visione della storia di Lessing e non trova disdicevole né controproducente se vi fosse stata una piena continuità tra una corporazione di mestiere edificata su una salda tradizione iniziatica ed una versione della stessa Massoneria operativa rinnovata mediante l’immissione di elementi appartenenti al ceto intellettuale, estranei sotto il profilo professionale ma omogenei sotto il profilo iniziatico, i cosiddetti

428

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

«accettati». Cfr. Fischer 1887, pp. 16-18; Zemella 1984, pp. 195196 nn. 13-14. 25

Lessing, dedica al Duca Ferdinand dei primi tre Dialoghi: p. 89; la frase di mezzo è omessa. 26

Herder si riferisce all’improbabile etimologia di Lessing nel Quinto Dialogo dell’Ernst e Falk: «Non da Mason, il muratore, ma da Mase, la mensa, la tavola ... Masoney un’esclusiva e intima società di commensali» (supra, pp. 177 e 179), tra cui la Tavola Rotonda di Re Artù. Cfr. Herder 1877-1913, XV, p. 58; XXIV, p. 452. 27

Lessing, Quarto dialogo dell’Ernst e Falk: «Il segreto dei Massoni … è tale che il Massone non può portarlo sulle sue labbra, quand’anche fosse possibile che lo volesse» (supra, p. 155). La Massoneria non ha segreti, essa stessa è un segreto. I primi sono noti da tempo e chiunque può leggere qualcosa di essi, l’ultimo è solo per chi vede con occhi che vedono e sente con cuore che sente. Perciò costui non può pronunciarlo, bensì solo viverlo e sentirlo; inoltre non può essere pronunciato perché non si può dare un prezzo a ciò che è intimo e ideale (Fischer 1887, p. 19; Zemella 1984, p. 196 n. 15). 28

Poiché Faust non vuole illuminarlo sull’argomento, Horst pensa che anche Faust sia stato un Massone o abbia un lembo del mantello del suo antenato, il mago omonimo della tradizione popolare (cfr. supra, pp. 415-416 n. 14 in fondo; inoltre p. 401 n. 27; Eckstein 1867, 1, p. 5; cfr. inoltre Zemella 1984, p. 196 n. 16). Nella leggenda faustiana lo Zaubermantel messo sulle spalle permette di volare nell’aria e trasvolare rapidamente, con la velocità del pensiero, da un luogo all’altro. Per il mantello magico del Dottor Faust, cfr. il Selbstgespräch eines Autors (1773) di Johann Georg Hamann (Hamann 1949-1957, III, p. 79), due fogli che lo stesso Hamann aveva spedito il 20 marzo 1773 a Herder che erano «come si suol dire stampati nel regno dei morti di mano propria del Dr. Faust e sotto il suo mantello» (Pupi 1999, p. 41). 29

Cfr. pp. 217 e 241; cfr. infra p. 441 n. 6.

HERDER, MASSONI - NOTE 25-32

429

30

Questo, da tempo, non è più un segreto, perché dei guanti se ne parla anche in Guerra e pace di Tolstoj, nella descrizione dell’iniziazione massonica di Pierre Bezuchov. Durante il rito d’ammissione all’iniziato vengono consegnate due paia di guanti bianchi. Il primo paio di guanti, che dovranno essere indossati in Loggia, con la loro bianchezza annunciano l’innocenza che deve regnare nell’anima del Massone. Il loro candore non dovrà mai essere offuscato perché le mani di un Massone devono sempre restare pure e le sue azioni devono costantemente essere degne di lode, come recitano tutti gli antichi catechismi d’apprendista. Il secondo paio di guanti bianchi da donna che è porto al neofita è per mostrare che, anche se le donne non sono ammesse nell’Ordine, esse sono riverite, amate e rispettate come la cara metà del genere umano ed i guanti dovranno essere destinati alla donna che il neofita più stima. Cfr. Kelsch 1994, p. 57: »Jedem Freimaurer wurde bei der Aufnahme ein Paar weißer Handschuhe überreicht, das er einer „seinem Herzen nahestehenden Frau“ überreichen sollte« («A ogni Massone all’atto dell’ammissione è stato consegnato un paio di guanti bianchi, che egli ha dovuto consegnare a una “donna vicina al suo cuore”»). Non è possibile determinare quando sia sorta tale usanza, ma la si trova attestata fin dal 1742, come risulta dal già menzionato L’Ordre des Francs-Maçons Trahi ([Pérau] 1745, p. 67-68). Luigi Filippo II di Borbone-Orléans, detto anche Philippe Égalité (1747-1793), offrì il suo paio di guanti a Madame de Genlis; Voltaire alla marchesa de Villette. Il senso della frase di Faust vuole dunque essere un grande complimento e una lode a Linda. Apparentemente un regalo da poco, ma un dono straordinario perché, come evidenziava il Fratello Goethe scrivendo, dopo la sua iniziazione nel giugno 1780, alla baronessa Charlotte von Stein, può essere regalato solo a una donna e una volta sola (cit. in Guy 1974, pp. 41-42). 31

Come cittadini e membri di nazioni, religioni e ceti separati l’uno dall’altro, gli uomini sono soggetti ai pregiudizi, mentre i Liberi Muratori si incontrano vicendevolmente come uomini. Vedi il Secondo Dialogo dell’Ernst e Falk. 32

Anche in tedesco c’è lo stesso gioco di parole tra le due frasi: »von ihnen rein abstrahierend steht man auf einem fre-

430

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

ien und großen Felde. Vielleicht nennen sie sich darum Freimäurer«. Secondo l’ipotesi di Lessing, Wren avrebbe ampliato l’esoterica «Masony» ad una essoterica «Free-Masony», alla quale i «massoni accettati» (muratori speculativi) potevano prender parte (vedi supra, p. 428 n. 26 e, specialmente, il Quinto Dialogo di Lessing). In realtà free-mason significa scalpellino, colui il quale lavorava il freestone, l’arenaria (vedi supra, pp. 362-363 n. 183), oppure free, libero, indicava l’esclusiva giurisdizione della confraternita di costruttori su di lui. 33

Invisibile Istituto, »unsichtbare Institut«. Cfr. Lessing alla fine del Secondo Dialogo: chiesa invisibile, »unsichtbare Kirche« (supra, p. 129 e spec. pp. 311-312 n. 79). 34

Quello della mano soccorritrice (di Dio) che spunta dalle nuvole, è un motivo comune nell’emblematica, nonché nell’iconografia cristiana, le cui prime immagini risalgono al IV secolo. La mano di Dio che esce dalle nuvole si ritrova specialmente nella pratica devozionale degli ex-voto. 35

Nessun commentatore è fino ad oggi riuscito ad inviduare il romanzo che ha come protagonista questo monaco deus ex machina che risolve i più ingarbugliati problemi. Non è lo scandaloso romanzo gotico di Matthew Gregory Lewis Il monaco (Ambrosio, or, The Monk, 1796; trad. tedesca 1799), che ha, per altro, tra le sue fonti alcune ballate popolari di Herder.. 36

Per la prima volta compare il termine Bund (unione, lega, alleanza, patto), mentre finora è stata utilizzata la parola Gesellschaft (società, associazione, compagnia, assemblea). Nell’uso comune Bund, termine molto usato nelle associazioni libero-muratorie tedesche, dà un senso di un vincolo più stretto e una configurazione di un’unione chiusa dalla quale le donne, sembra a torto, sono escluse (cfr. Fischer 1887, pp. 23-24; Zemella 1984, p. 198 n. 22). 37

Herder non nutriva il benché minimo dubbio sulla legittimità dell’ordine patriarcale stabilito da Genesi 3, 16. Solo alla fine del XIX secolo, nei paesi più avanzati d’Europa, fu abolita la tutela sulle donne non maritate e ampliata la sfera dei diritti delle donne

HERDER, MASSONI - NOTE 33-41

431

sposate che, fino ad allora, avevano giuridicamente diritti simili a quelli dei propri figli minori. 38

Cfr. Genesi 3, 17-18: «All’uomo disse: “Poiché hai ascoltato la voce di tua moglie e hai mangiato dell’albero, di cui ti avevo comandato: Non ne devi mangiare, maledetto sia il suolo per causa tua! Con dolore ne trarrai il cibo per tutti i giorni della tua vita. Spine e cardi produrrà per te e mangerai l’erba campestre …». 39

Con l’introduzione di Linda nel dialogo – una donna e perciò una «Massona per nascita», e, inoltre, nel suo caso, un’entusiasta della Massoneria, una società a lei non aperta – Herder ha l’occasione di rispondere al perché le donne non sono ammesse nell’Ordine. La risposta di Faust è che le donne non hanno mai richiesto la distinzione tra doveri puramente umani e doveri civici. In altri termini, finché le donne non hanno un’indipendenza economica e giuridica, esse non hanno alcun ruolo nella società civile. Così mentre gli uomini sono spinti a svilupparsi nella società civile come cittadini, nello spazio pubblico, le donne possono svilupparsi nel privato, nello spazio domestico, come educatrici. Di conseguenza le donne non necessitano di una sociabilità che cerca di superare le divisioni della società civile e che ambisce a ciò che è puramente umano, in quanto ne sono già in possesso. La discussione, per quel tempo, è molto bella e merita attenzione (cfr. Eckstein 1867, 1, p. 6). Tuttavia, si tratta del tradizionale ruolo dei due sessi così come è tratteggiato nell’Émile, l’éducation (1762) di Rousseau, nel quinto libro «Sophie ou la femme». Conformemente, Herder, in una delle sue prime lettere (20 settembre 1770) a Karoline Flachsland, che avrebbe sposato il 2 maggio 1773, aveva attirato l’attenzione su questi specifici compiti di «genere» (Herder 1977-1996, I, pp. 221-222). 40

Qui c’è una giustificazione della Massoneria come associazione maschile. 41

Aspasia di Mileto, nata intorno al 470 a.e.v., è nota soprattutto come l’amante straniera di Pericle (Plutarco, Pericle, 24). Socrate nel dialogo platonico Menesseno la elogia come sua maestra di oratoria e riferisce un suo lungo epitaffio per i caduti di Atene.

432

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

L’evocazione di Aspasia tocca un punto nevralgico della riflessione sulle donne e sul significativo influsso che hanno esercitato sull’attività spirituale degli uomini (cfr. Fischer 1887, p. 28; Zemella 1984, p. 199 n. 24). La casa di Aspasia fu il grande centro della più alta società letteraria e filosofica di Atene, nonostante l’isolamento delle matrone ateniesi così rigorosamente conservato. L’influenza intellettuale che esercitò fu senza dubbio notevole, anche se oggi molti studiosi rifiutano la storia del suo essere stata precettrice di Socrate, sulla base della probabile ironia di quei passi in cui viene fatta tale affermazione (Platone, Menesseno, spec. 235 E-249 E; Senofonte, Economico, III, 14, Memorabili, II, 6, 36). Oltre che maestra di oratoria ed eloquenza fu definita erotodidaskalos (maestra di eros; Ateneo di Naucrati, I Deipnosofisti, V, 219 D), facendo così dell’etèra una sorta di sacerdotessa Diotima del Simposio. 42

Cfr. pp. 219 e 239; vedi supra p. 412 n. 8.

43

L’Accademia della Crusca è la celebre istituzione fondata a Firenze nel 1583, su iniziativa di un gruppo di cinque amici (la brigata dei Crusconi) e sotto la protezione dei Medici, per purificare la lingua nazionale e, insieme, preservarne l’originaria fiorentinità. Ha per insegna frullone e buratto, per motto «Il più bel fior ne coglie». Il suo scopo, infatti, era di separare il fior di farina (la buona lingua) dalla crusca. Famoso il suo Vocabolario degli Accademici della Crusca (1612), più volte ristampato e divenuto modello di metodo lessicografico per i vocabolari delle altre lingue nazionali. Al tempo in cui Herder scriveva l’Accademia era stata soppressa (1783), ma sarebbe stata ricostituita nel 1811 ed è tuttora esistente, nonostante le difficoltà economiche in cui versa. 44

Diversamente da altri (Zemella 1984, p. 178) che traduce con «vergine stolta», traduciamo l’aggettivo blöd(e) con «timida». È vero che oggi questo aggettivo ha il significato di «stolto, imbecille, scemo, sciocco, deficiente», ma in passato il suo significato era quello di «timido, timoroso, troppo vergognoso, pauroso», significato che ancora si è mantenuto nel tedesco parlato in Svizzera. Sul senso di questo aggettivo al tempo di Herder, si confrontino utilmente i diversi vocabolari del lessicografo Johann Christoph Adelung (1732-1806). La traduzione dell’aggettivo blöde con «stolta» è, per giunta, totamente fuori contesto.

HERDER, MASSONI - NOTE 42-48

433

45

Ossia affine a una situazione esclusiva. Sull’atteggiamento di Herder verso il Giudaismo, vedi tra gli altri: Geiger 1910; Barnard 1959 e 1966 (secondo questo autore Herder fu un precursore del sionismo); Adler 1990. 46

Quella di essere uno Stato nello Stato è una delle accuse contro la Massoneria discusse tra l’altro nella Apologie des Ordens der Frey-Maurer di Starck (apparsa anonima nel 1769, più volte ripubblicata negli anni seguenti e tradotta in francese, svedese e danese), una delle prime testimonianze della teoria del complotto e della obiezione di pericolosità rivolta alla Massoneria, in quanto mescolava in un’organizzazione segreta individui eterogenei per religione, ceto, cultura, ecc., «tanto più pericolosi in quanto non si possono distinguere per caratteri esteriori dai rimanenti cittadini d’uno Stato» (Starck 1769, p. 114; trad. it. Pupi 2002, p. 430). 47

Si allude all’enorme e complicato delta del Reno nei Paesi Bassi, con i suoi diversi rami formati con la Mosa e soprattutto con i suoi numerosi ruscelli che drenano quelle terre. 48

Friedrich Gottlieb Klopstock, Die deutsche Gelehrtenrepublik. Ihre Einrichtung. Ihre Gesetze. Geschichte des letzten Landtags. Auf Befehl der Aldermänner durch Salogast und Wlemar …, Erster Teil, gedruckt bey J. J. C. Bode, Hamburg, 1774, pp. 130-131. In questo libro fondativo dello Sturm und Drang, edito da Bode, si legge nella sezione intitolata Guther Rath der Aldermänner, «Buon consiglio degli Aldermänner» (gli eletti delle corporazioni, gli anziani; equivalente agli inglesi aldermen, ant. aldormann): »Wer ein Mann ist, sagt nicht, was er thun will, sondern thut’s ...« («Chi è un uomo non dice cosa vuole fare, ma fa …»). Significativa questa citazione dal trattato de La repubblica tedesca dei dotti, in cui Klopstock, tra l’altro, auspicava la formazione di un’accademia politicoculturale totalmente separata dallo Stato, affermando così per la prima volta la separazione tra cultura e politica. Per quanto la vita massonica di Friedrich Gottlieb Klopstock (1724-1803), il grande poeta tedesco del tempo, resti oscura, si sa che era affiliato alla Loggia di Amburgo Zu den drei Rosen, la stessa nella quale fu iniziato Lessing nel 1771 (cfr. supra p. 276 n. 1).

434

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

49

Terenzio, Heautontimorumenos, I, 1, v. 77: «Homo sum, humani nihil a me alienum puto». Cfr. Herder 1985-2000, VI, p. 203; VII, p. 13. Amata da sant’Agostino, la citazione, infine di largo uso, del verso di Terenzio, dalla commedia Il punitore di se stesso, si fece particolarmente frequente a partire dall’Umanesimo e dal Rinascimento, quando si sviluppò l’ideale della dignità dell’uomo. Nel XVIII secolo si interpretò la formula come un’espressione del cosmopolitismo e della solidarietà e fratellanza tra uomini e Goethe la riaffermò col pensiero che l’uomo non porta in sé solo la propria individualità, ma quella di tutta l’umanità. Gli spiriti illuminati, in un modo o nell’altro (morale, ideale o proprio letteralmente), l’hanno fatta propria. 50

Virgilio, Eneide I, v. 630: Non ignara mali, miseris succurrere disco («Non ignara di mali, ho appreso a soccorrere i miseri»). Cfr. Herder 2000, p. 218 (sempre in Adrastea), dove Herder cita il verso in latino. Eigene Leiden: così la prima stampa di Adrastea nel 1803 e in Herder 1869-1879 (Adrastea in vol. XIV), ecc.; invece Herder 1877-1913, XXIV, p. 135, reca: «einige Leiden«, un chiaro refuso. 51

Cfr. supra p. 412 n. 8. Si è qui osservato, con opinione molto benevola, che Herder non dovesse essere andato molto in là nella conoscenza della simbologia massonica poiché qui confonde le due colonne all’ingresso del Tempio coraggio e forza con i tre pilastri su cui si appoggiano le luci che rappresentano sapienza, bellezza e forza (cfr. Fischer 1887, pp. 7-8; Zemella 1984, p. 193 n. 4). Questo può anche essere derivato dal fatto che in inglese sia le colonne sia i pilastri hanno un unico vocabolo per designarle: pillars. Le colonne Jachin e Boaz rappresentano la stabilità e la forza, o meglio, come specificato in Jachin and Boaz: «The two Pillars, called JACHIN and BOAZ, the First signifying Strenght, the Second to establish in the Lord» («Le due colonne, chiamate JACHIN e BOAZ, la Prima significante Forza, la Seconda stabilire nel Signore») ([Gosnell] 1776, p. v). 52

Cfr. supra p. 431 n. 39.

53

Cfr. pp. 219 e 235; vedi supra p. 412 n. 8.

HERDER, MASSONI - NOTE 49-55

435

54

«Lavoro» è la definizione rituale dell’attività massonica. Cfr. le osservazioni di Herder sul rituale schröderiano, che recuperava le fonti più autentiche della Massoneria ed era allergico ad ogni attitudine cavalleresca, in Herder 1977-1996, IX, pp. 635-636. Libera Muratoria e lavoro rappresentano un binomio inscindibile, sia prima che dopo le costituzioni di Anderson. Dal punto di vista storico, il costruttore nella sua attività di levigatura, sia essa materiale oppure spirituale, vive in un cantiere perenne. In seguito Faust, nella sua frase, accenna ad alcuni elementi del rituale dei lavori massonici, quali l’orario di apertura e di chiusura dei lavori (sorgere del sole e tramonto, corrispondenti ad oriente e occidente; cfr. Isaia 45, 6), e ad alcune espressioni massoniche che anche Linda conosce, come dimostra concludendo la frase di Faust. 55

La camera di mezzo è il Coro, il Santissimo nel Tempio di Salomone (1 Re 6, 16-19; 23-28; 8, 6-11). In Massoneria è la denominazione delle riunioni dei soli Maestri (Terzo Grado). Questo «tempio interiore» rappresenta simbolicamente la conoscenza del cuore. È «la secretissima camera de lo cuore» di Dante nel principio della Vita nuova, nella quale «lo spirito della vita dimora». È l’equivalente nell’alchimia all’athanor che racchiude la quintessenza e nella cabala alla Shekina; è pervenire al centro della ruota, all’asse immobile, al punto di intersezione dei due bracci della croce, all’invariabile mezzo, al luogo centrale della Presenza. Prevalse l’espressione meno appropriata, ed ora anche questa, incompresa, va cadendo in disuso. Camera di mezzo si chiama ancor oggi la Camera di Maestro, luogo di morte e di resurrezione. Essa dunque era situata materialmente in mezzo alle altre due. Ma tanto il nome quanto la disposizione non erano che un simbolo muratorio di quel tempio interiore di cui abbiamo parlato sopra. Camera interiore la chiama un antico testo italiano, I segreti de’ franchi muratori … [Anonimo 1762, p. 74; versione italiana del testo antimassonico dell’abate Gabriel-Louis Pérau (1700-1767)]; e chambre interieure ou du milieu la chiama il catechismo contenuto nell’Ordre des FrancsMaçons Trahi ([Pérau] 1745, p. 163). Middle Chamber la chiama il Prichard nella sua Masonry dissected (Prichard 1730, pp. 25, 27 e 51); in essa, dice il catechismo, i maestri ricevono il loro salario (Ivi, p. 25). In un catechismo francese del Compagno Scozzese, pubblicato nel 1809, si legge che la camera di mezzo «è il posto

436

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

in cui Salomone lavorava al piano del tempio con il grande architetto». In alcuni sistemi, come il Rito Scozzese Rettificato, derivato dalla riforma della Stretta Osservanza, la camera di mezzo è identificata col Debir o Santo dei santi del Tempio di Salomone e corrisponde alla testa e allo spirito. 56

Lessing, Primo Dialogo dell’Ernst e Falk.

57

Cfr. p. 217; vedi p. 411 n. 6.

58

Herder qui prosegue nell’errore di Lessing, il quale, come abbiamo veduto, nel Quinto Dialogo dell’Ernst e Falk proclamava inoltre l’architetto londinese come «il creatore di tutta l’odierna Massoneria» (p. 183) sulla base del Book of Constitutions di Anderson (supra, p. 409 n. 2). Cfr. Herder 1877-1913, XXIV, pp. 453-454. Su Wren Gran Maestro della Massoneria, cfr. supra p. 385 n. 229. 59

L’edizione originale di Adrastea reca Caravansera’s, mentre nelle edizioni Herder 1869-1879 e 1877-1913 si legge Caravanserais. 60

61

I.e. le Crociate.

Cfr. la nota di Herder a) p. 241. Samlung ‹Sammlung› von merkwürdigen Lebensbeschreibungen größten Theils aus der britannischen Biographie übersetzet von Baumgarten, und mit einer Vorrede D. Johann Salomon Semlers herausgegeben, 10 Bde. [voll. l-4 a cura di Siegmund Jacob Baumgarten (1714-1762), voll. 5-l0 a cura di Johann Salomon Semler (1725-1791)], bey Johann Justinus Gebauer, Halle, 1754-1770, X: Lebensbeschreibung von Wren [Biografia di Wren], pp. 454-523; cit. pp. 489-491 (da un manoscritto di Wren sulla cattedrale gotica di Salisbury). In questo brano di Wren, tratto da questa raccolta di biografie britanniche, quando ci si riferisce agli «archi acuti ben appuntiti» si intendono gli archi a sesto acuto, tipici dell’architettura gotica. Le torri campanarie di Vienna e di Strasburgo sono, rispettivamente il campanile dello Stephansdom (136,44 m.), la cui fondazione risale al 1137 e il completamento al 1433, e la guglia della Liebfrauenmünster, la cattedrale di Strasburgo, culminante a 142 m. e completata nel 1439.

HERDER, MASSONI - NOTE 56-65

437

62

Cfr. l’inizio della minuta di Herder del Vom gothischen Geschmack etc. (Eine Skizze) del 1767: «Aus Asien scheint er her ...« («Dall’Asia esso [lo stile gotico] apparve ... ») (Herder 1877-1913, XXXII, pp. 29-30, cit. p. 29), dove si dichiara espressamente l’origine orientale del gotico. 63

Nell’attacco di Herder a Nicolai, sviluppato nelle sue lettere pubblicate sul Teutscher Merkur nel 1782 (cfr. supra, pp. 390-391 n. 1), nella seconda lettera si contestava, tra l’altro, l’ipotesi lessinghiana che la costruzione della cattedrale di St. Paul da parte di Wren fosse coincisa con la ristrutturazione della Massoneria. Herder si chiedeva come potevano accogliere i membri della massoneria una simile scoperta, priva di testimonianze che riduceva l’ordine massonico «al passatempo tecnico d’un architetto» (cfr. Pupi 2003, p. 130). 64

Matteo 7, 16: «Li riconoscerete dai loro frutti. Si raccoglie forse uva dalle spine, o fichi dai rovi?». Il «nostro Maestro» rimarca la definizione del grado massonico. Ancora Herder, in una sua lettera a Schröder del 10 maggio 1803, rinviava a Gesù Cristo come «suo Maestro» citando Giovanni 9, 4 («Bisogna che io compia le opere di colui che mi ha mandato mentre è giorno; la notte viene in cui nessuno può operare»), (Herder 1977-1996, VIII, p. 356). 65

La conclusione di questa prima parte del Dialogo di Herder lo rivela, al pari di Goethe, come un Massone dell’epoca romantica. Pur non rinnegando l’eredità lasciata da Lessing, Herder s’iscrive in una corrente di pensiero situata agli antipodi dell’Aufklärung e, con efficace immagine, Lessing ed Herder sono stati descritti come «in un certo qual modo un Giano bifronte», concludendo il primo l’Illuminismo d’età fredericiana e aprendo il secondo il periodo rivoluzionario di questo movimento di reazione al razionalismo designato in Germania, come è noto, con i termini Sturm und Drang (cfr. Gericke 1894, p. 346; Zemella 1984, p.148). Come mostrano le parole conclusive di Linda si tratta di un ritorno al sentimento, alla soggettività, alla spiritualità interiore, che si accompagna a un ritorno al passato, ritenuto migliore del presente: la Massoneria, scrive Herder, vincerà il settarismo e ritornerà l’età dell’oro che vive nei cuori di tutti noi.

438 66

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Cfr. Herder 2000, p. 456.

67

L’ormai rarissimo verbo antiquato verpönen, derivato dal linguaggio cancelleresco germanico (dal latino poena), ha significato di vietare o proibire qualcosa sotto pena o punizione. Cfr. Herder 1877-1913, XXIV, pp. 446 e 448. 68

Nella redazione del rituale schröderiano Herder aspirava ad abolire la consuetudine che faceva puntare durante l’iniziazione minacciose spade sul candidato (Herder 1977-1996, IX, p. 628). Al tempo di Herder il giuramento del neo-iniziato, fatto di fronte alle spade sguainate, minacciava, con linguaggio truculento, di colpire con le più pesanti pene corporali l’inadempienza del segreto. Ne vengono riferite disparate versioni, più o meno dello stesso tenore benché le espressioni verbali siano tra le più varie: «prometto e giuro di non palesare giammai i segreti della Libera Massoneria; di non far conoscere ad alcuno ciò che mi verrà svelato, sotto pena di aver tagliata la gola, strappato il cuore e la lingua, le viscere lacere, fatto il mio corpo cadavere in pezzi, indi bruciato e ridotto in polvere, questa sparsa al vento per esecrata memoria ed infamia eterna». Oppure: «Mi incateno sotto una pena per cui, possa la mia gola essere tagliata, la mia lingua sradicata dalla sua radice, possa io essere seppellito nella ruvida sabbia del mare dove l’acqua è bassa e bersagliato dal riflusso della marea e da doppie correnti per le ventiquattro ore del giorno, se io dovessi mai consapevolmente o volontariamente violare il giuramento solenne come apprendista principiante. Perciò aiutami Dio». E ancora: «Io acconsento, se fossi mai per rivelare un secreto che mi fosse confidato, d’essere accecato con un ferro rovente, che il mio corpo divenga pascolo degli avvoltoi e la mia memoria in esecrazione». Oppure: «Giuro d’osservare puntualmente quanto promesso. Così la punta di questo pugnale mi fenda per mezzo il cuore, s’io verrò meno alla mia fede, Da questo momento do balìa di scannarmi a chiunque della società mi giudichi misleale, come io scannerò chiunque troverò infedele alla società». O ancora: «Mi obbligo e mi sottometto alle maggiori punizioni ove mancassi alla mia parola: di aver abbruciate le labbra con un ferro rovente; di aver tagliata la mano, strappata la lingua, stracciata la gola; di essere appiccato nella loggia durante il ricevimento di un nuovo fratello a terrore de’ malvagi uomini,

HERDER, MASSONI - NOTE 66-71

439

e ad essere poscia arso, disperdendo le mie ceneri, perché nulla memoria resti di me. E così sia». O anche: «Giuro e prometto di mantenere fedelmente nel cuore i segreti dei Frammassoni e della Frammassoneria. Mi obbligo sotto pena d’essere tagliato a pezzi dalla spada dell’Angelo sterminatore». Queste pesanti punizioni con le morti più cruente, sovente riferiti dall’annalistica cattolica d’antan (ma anche contemporanea), sono rimaste assai vive nella cultura bassa popolare ghiotta di avventure misteriose e d’appendice e c’è chi ancora le propala come il reale giuramento massonico che da moltissimo tempo è di ben altra struttura e tenore e dove il disonore e la vergogna per la violazione d’una promessa solenne sono un castigo mille volte più reale che non le conseguenze chimeriche di sanguinarie minacce. Il giuramento che si esigeva dal candidato è oggi ben lontano dall’offrire l’importanza e la gravità che gli si attribuiva negli antichi misteri. Le sole pene attualmente indicate sono quelle imposte dalle leggi massoniche, vale a dire pene puramente morali, dove la più forte è la radiazione dal piedilista di Loggia. È, infine, curioso osservare che si è anche detto che queste formulazioni odiose e ridicole di questo spaventoso giuramento fossero un’eredità originariamente venuta alla Massoneria dal Clericato della Stretta Osservanza, che era, secondo gli amici di Herder, un’opera dei Gesuiti (Rebold 1864, p. 296). 69

Questa era anche la concezione di Lessing nell’Ernst und Falk. Herder, di conseguenza, auspicava un cambiamento del barbarico giuramento (Herder 1977-1996, IX, p. 628; cfr. Herder 1877-1913, XXIV, pp. 444 ss. e 448; Voges 1987, p. 86). 70

Un profano curioso potrebbe porsi la questione se il giuramento massonico rende il segreto inviolabile per la ripugnanza che il Massone avrebbe nel violarlo oppure per il timore di essere assassinato nel caso di una sua indiscrezione. Più semplicemente si dovrebbe dire che l’Ordine non ha necessità di alcun giuramento, perché non ha alcun mistero. Quanto al segreto, come ci ha spiegato Lessing, è incomunicabile: un giuramento su di esso sarebbe ridicolo e del tutto incoerente rispetto al suo oggetto. 71

In inglese nel testo originale, come alcune delle note di Herder che seguono.

440

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Mystery (Mestiere) o Craft (Arte) erano tra le espressioni aventi corso in Inghilterra fin dal Medioevo riservate ad organizzazioni e corporazioni riconosciute dall’autorità sovrana o municipale per l’esercizio di una particolare professione, mestiere o arte. La parola inglese medievale Mystery deriva dall’antico inglese Mistere, a sua volta derivante dall’antico francese Menestier o Mestier (corrispondente al francese attuale Métier), tutte originate dal latino Ministerium (ufficio, funzione, servizio). D’altra parte l’equivocità o omonimia della parola Mystery (Mistero, dal latino Mysterium e greco Mystèrion) rimanda, nella battuta di Horst, al fatto che nel mestiere si nasconde un mistero che è il segreto del mestiere o dell’arte, senza apprendere il quale non si è iniziati o, in altri termini, che ogni occupazione è un sacerdozio ed è in stretto contatto col sacro. Per questa ragione, Faust, nella sua replica alle parole di Horst che principiano col doppio senso della parola inglese, spiega che dietro ad ogni segreto d’arte si nasconde una via di perfezionamento, una realizzazione spirituale. 72

Jachin and Boaz, or an authentic key to the door of Free-Masonry, both ancient and modern, Printed for W. Nicoll, London, 1762 (ripubbl. in Jackson 1986). La citazione che segue immediatamente è tratta da questo opuscolo, p. 15 (ma vedi nota seguente), attribuito a Samuel Prichard. Per il titolo cfr. p. 487; vedi anche la seguente nota. 73

È un estratto di una preghiera contenuta in un antico catechismo massonico (The enter’d Apprentices Lecture), pubblicato per la prima volta nel 1760 in forma anonima a Dublino nel libro intitolato The Three distinct Knocks or the Door of the most Antient Free-masonry, Opening to all Men, &c. In seguito il catechismo fu pubblicato due anni dopo in Jachin & Boaz, che lo stesso Herder qui menziona e cita in traduzione tedesca. La cit. originale per intero e precisa è la seguente: «…as he puttet forth his Hand to thy Holy Word, that he may also put forth his Hand to serve a Brother, but not to hurt himself or his Family …». Dal che si deduce che la lettura di Horst è falsata dai suoi pregiudizi sulla Massoneria. Questo catechismo è largamente una copia del precedente libro e fu poi riprodotto in Shibboleth or Every Man a Freemason (1765) e quindi in Mahabone or The Grand Lodge Door Open’d (1766). Vedi la riproduzione dei tre testi in Jackson 1986. La citazione di Herder si trova nel Three distinct Knocks a p. 17.

HERDER, MASSONI - NOTE 72-76

441

74

Jachin and Boaz …, p. 12; la citazione originale della nota di Herder è la seguente: «… that Masonry may to blest throughout the World, …». Curiosa la scala delle virtù delineata in questo opuscolo: fede - virtù - conoscenza - temperanza - pazienza - bontà - pietà - carità. 75

76

Cfr. supra p. 415 n. 14.

Molto meno diffusi dei tappeti massonici, come questi ultimi gli arazzi massonici e talora tele dipinte oppure ricamate erano delle cortine che, in alcuni sistemi massonici quali la Stretta Osservanza, venivano srotolati all’inizio dei Lavori (Eckstein 1867, 4, p. 26). In formato quadrilungo, sono, come i tappeti, l’immagine del Tempio di Salomone. Riccamente decorati di simboli e strumenti (in particolare nel grado di Maestro Scozzese della Stretta Osservanza), diversi in ciascun grado, con le loro immagini indicavano le tematiche dello studio massonico e del percorso iniziatico. Oggi tappeto e cortina sono più semplicemente sostituiti da un cosiddetto «quadro di loggia» che si depone sul pavimento a scacchi all’apertura dei Lavori. Tappeti, tele e quadri si sono storicamente sviluppati da disegni simbolici che venivano tracciati con gesso e carbone sul pavimento delle locande in cui le prime Logge massoniche usavano radunarsi. Le colonne Jachin e Boaz sono le due colonne all’interno del Tempio poste ai lati del suo ingresso. Sono menzionate nella Bibbia come le due colonne poste nel portico del Tempio di Salomone, Jachin a destra e Boaz a sinistra (1 Re, 7, 15-22; 2 Cronache 3, 15-17). Sulla storia di queste due simboliche colonne nella versione di Anderson del 1723, vedi supra p. 416 n. 15. Cfr. inoltre pp. 219, 223 e 239; vedi pp. 412 n. 8 e 434 n. 51. I nomi di queste due colonne hanno la funzione di parola sacra per i Massoni. Tubalcain, Jabal e Jubal sono tre personaggi menzionati di sfuggita nella Bibbia, tre fratelli: fabbro, allevatore e musicista (Genesi 4, 19-22; cfr. Herder 1985-2000, V, pp. 634, 636 e 639). Il primo è un fabbro e padre di quanti lavorano il rame e il ferro. Discendente di Caino, attraverso Lamech che lo ebbe da una delle sue due mogli, Zilla. Ada, l’altra moglie, partorì invece Jabal e Jubal. Uno, padre di quanti abitano sotto le tende presso il bestiame, il secondo, padre di tutti i suonatori di cetra e di flauto. I primi manoscritti e catechismi massonici li presentano come gli scopritori di tutte le

442

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

scienze e le arti del mondo (vedi, fra gli altri, Findel 1866, I, p. 41, che cita il manoscritto Haliwell, noto anche come Poema Regius, un testo del XIV-XV secolo pubblicato nel 1840). Nel Libro della Costituzione Jabal è implicitamente l’inventore della geometria (l’elevazione delle tende può considerarsi una specie di architettura), Jubal lo scopritore della musica e Tubalcain il primo fabbro (Anderson 1738, p. 3; nella versione tedesca del 1762, p. 4). 77

... who have enrich’d the Art / From Jabal down to Aberdour / And let each Brother bear a Part (A colui che ha arricchito l’Arte / da Jabal a Aberdour / e che ciascun Fratello vi abbia la sua parte). Su Jabal vedi nota precedente. Sholto Charles Douglas, quindicesimo Conte di Morton e Lord Aberdour (1732-1774), fu dapprima Gran Maestro della Gran Loggia di Scozia (1755-1757) e in seguito della Gran Loggia d’Inghilterra (1757-1762). L’originale di questo canto si trova nel Libro della Costituzione: Anderson 1723, p. 83. Lo si trova anche in Jachin and Boaz …, p. 26. La traduzione della porzione del suo testo in inglese, riportato da Herder nella sua nota, è la seguente: «Come gli uomini si distinguono dai Bruti, / Il Massone fra gli uomini eccelle / Nella Scelta o rarità delle Conoscenze / Sol nel suo petto dimorano in sicurezza. / Coro: Il suo silenzioso Petto e il suo fedele Cuore / Serbano il Segreto dell’Arte. / Dal Caldo cocente e dal Freddo pungente / Dalle Bestie, il cui ruggito fende la Foresta, / Dagli Assalti della temerarietà dei Guerrieri / L’Arte dei Massoni difende l’Umanità. / Coro: Sia reso all’Arte l’Onore che merita / Da cui l’Umanità riceva tale aiuto». 78

Il senso della canzone viene spiegato più avanti. Secondo una lettera del musicista Johann Friedrich Hugo von Dalberg (1760-1812) Herder possedeva un’arpa eolia (cfr. Herder 1877-1913, XXIV, p. 592). Nel 1795 Herder aveva pubblicato nel Neuen Deutschen Monatsschrift un adattamento dell’Ode on Aeolus’s harp (1748) di Thomson (Ivi, XXVII, pp. 370-371). Cfr. Herder 1985-2000, IV, p. 640. James Thomson (1700-1748), il celebre poeta scozzese delle Stagioni, aveva anche descritto le proprietà di questo strumento nel suo Castello dell’indolenza (1748): un’arpa di non antica invenzione che, esposta al vento, suona da sé medesima e che trae il suo nome dal mitico Eolo, re dei venti.

HERDER, MASSONI - NOTE 77-81

443

Pur essendo certamente uno strumento non ignoto agli Antichi, della sua progettazione si occupò per primo, in modo anche diffuso, il filosofo e gesuita Athanasius Kircher (1602-1680), ma la sua invenzione sembra debba attribuirsi a un certo Oswald, un violoncellista scozzese amico del poeta Alexander Pope. Lo strumento cominciò a diffondersi in Inghilterra attorno al 1750 e la sua diffusione in Germania fu di qualche anno successiva alla sua voga in Inghilterra. I riferimenti all’arpa eolia, attraverso l’accennata traduzione di Herder, divennero numerosissimi nella letteratura tedesca del primo romanticismo. Questo curioso strumento musicale, oscillante tra scienza e sogno, poté facilmente, perciò, assurgere a simbolo della natura e a cassa di risonanza del suo alito creatore, poiché le sue corde non sono pizzicate dal musicista, ma mosse dalla natura stessa, attraverso l’azione del vento. Presto divenne anche, per i romantici, simbolo della poesia stessa, ma anche del mondo ultraterreno, voce dei morti o di un lontano regno degli spiriti, segno di un magico legame dell’uomo col soprannaturale. 79

Cfr. p. 247.

80

Per i catechismi settecenteschi il Sole, la Luna e il Maestro sono le tre sublimi luci della Loggia, che vengono vedute dal candidato dopo che gli è stata accordata la Luce. Alla domanda sul rapporto tra i due astri e il Maestro della Loggia viene risposto che come il Sole presiede al giorno e la Luna alla notte, così il Maestro presiede alla Loggia per governarla e illuminarla. 81

Cementarii: Muratori. Cfr. Herder 1877-1913, XXIV, pp. 448 e 451-452. Già nel commentare questo passo, dove Horst seguita nel suo sviluppo storico, altri si sono dovuti cimentare in una divagazione erudita, spiegando che il cemento della lingua moderna è il latino caementum. Con questo termine, o meglio al plurale caementa, gli antichi edificatori indicavano la pietra grezza, non lavorata, il frammento che si staccava dalla roccia (da caedere, fendere, spezzare), solitamente utilizzata per le fondamenta. Da questo termine presero il nome di caementarii gli scalpellini e i muratori presso gli scrittori ecclesiastici e medioevali (Eckstein 1867, 4, p. 26; Zemella 1984, p. 201 n. 34). Possiamo aggiungere che caementarii è termine

444

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

attestato fin dal VII secolo (Isidoro di Siviglia, Etimologie, XIX, 8; Beda il Venerabile, Storia ecclesiastica degli angli, V, 22), mentre Findel data questo antico nome dei massoni al 1077 senza dare riferimenti (Findel 1866, I, p. 81 n. 2). Altri sinonimi medioevali del termine sono il basso latino maciones, operarii lapidum e lat[h] omi, quest’ultimo di maggior longevità, giacché lo si riscontra in un ms. londinese del 1281. Da notare che gli operai di Salomone e quelli di Hiram addetti alla costruzione del Tempio di Gerusalemme nella Vulgata latina della Bibbia erano detti caementarii (Liber I Regum V, 32) e che san Girolamo (Epistole, 53, 6) in un passo distingue chiaramente i caementarii dai vari tipi di fabri (caementarii, fabri metallorum lignorumve caesores). 82

Cfr. p. 241. Nel Book of Constitutions di Anderson (supra, p. 409 n. 2) la Libera Muratoria derivava dai tempi adamitici. Sulla nozione di Oriente in Massoneria, vedi anche infra, p. 448 n. 91 in fondo. 83

Nella simbologia islamica, l’anello col Sigillo di Salomone è, fra gli anelli magici delle favole e dei racconti, notissimo quale uno degli strumenti di potere dei genî, degli esseri mitologici e degli animali leggendari. In molte fonti arabe il Sigillo di Salomone è un esagramma su cui sono incisi i nomi misteriosi di Dio. Il sigillo o anello di Salomone è anche menzionato nel Talmud (Gittin 68 a-b). 84

Questa è una leggenda islamica secondo la Sura XXXIV Sabâ’ (p. 261). Come Signore dei genî (jinn) grazie ai poteri del suo magico anello con sigillo, Salomone è anche noto nelle Mille e una notte. Oltre che nella XXXIV Sura, di Salomone e dei poteri magici avuti da Dio di comandare i genî si parla anche nelle Sure XXVII e XXXVIII. 85

Non è difficile vedere come questa fiaba trasmetta la visione della storia di Herder, formulata nelle sue Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit. Il suo fondamentale pensiero era che la storia del mondo fosse la somma delle storie di tutte le sue numerose nazioni (Völker) e di tutte le loro culture, ciascuna delle quali ha un innato, unico e individuale spirito (Geist), un proprio genio, che si sviluppa in ogni tempo. Ogni nazione e ogni cultura meritano rispetto e non possono essere giudicate secondo i loro termini,

HERDER, MASSONI - NOTE 82-88

445

né secondo i nostri. E poiché Herder riteneva che lo scopo ultimo della storia fosse la realizzazione dell’Humanität, nessuna singola nazione rappresentava tale Humanität, nessuna nazione era universale o possedeva una cultura universale, ma ogni singola nazione contribuiva col suo particolare genio alla formazione (Bildung) e perfezionamento (Vervollkommung) del tutto. Ovviamente, per il romantico Herder, come è noto, il mito è uno strumento superiore per conoscere ed esprimere le realtà essenziali che non potevano trovare espressione letterale o diretta nell’umanità primitiva. Linguaggio e simbolo, il mito esprime, in una visione poetica, religiosa e popolare, quanto vi è di più profondo nell’Universo ed è di per sé messaggio di Dio nella natura. Per un approfondimento della nozione di mito in Herder, vedi Verra 1966 e 2006. 86

Hiram Abif, «figlio di una vedova della tribù di Neftali», lavoratore dei metalli, artigiano ed architetto, inviato da Hiram, re di Tiro, a Salomone per l’edificazione del Tempio di Gerusalemme (1 Re 7, 13-14; 2 Cronache 2, 12-14), secondo il rituale massonico fu assassinato da alcuni compagni (cfr. Herder 1977-1996, IX, pp. 640641); è simbolo di perseveranza come virtù magistrale. Cfr. p. 267. 87

88

Corano, Sura II (Al-Baqara), 97.

Si è prospettato ben presto che sotto la leggenda dell’assassinio di Hiram potesse nascondersi qualche riferimento a personaggi realmente vissuti (per es. l’arcivescovo di Canterbury Thomas Becket oppure l’ultimo Gran Maestro dei Templari Jacques de Molay). Tra questi alcuni pensarono a Carlo I, re di Inghilterra, Scozia e Irlanda, figlio di Giacomo I Stuart, nato nel 1600. Il suo tirannico regno provocò la rivoluzione inglese. Processato a Westminster, rifiutò di riconoscere l’autorità del tribunale e, condannato alla pena capitale, il 30 gennaio 1649 salì coraggiosamente sul patibolo eretto a Whitehall per la decapitazione. Herder col suo, oggi per noi criptico, riferimento alla minor vetustà di questa fiaba che vedeva in Carlo I Stuart la raffigurazione del costruttore assassinato Hiram – ipotesi giustamente respinta dalla stragrande maggioranza degli studiosi attuali – allude all’interpretazione allegorica «giacobita» da cui derivavano i corollari secondo cui il Tempio non rappresentava altro che la Monarchia stuardista, Enrichetta Maria, moglie di Carlo I, era la Vedova, e,

446

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

infine, l’esiliato Giacomo II, fratello e successore di Carlo II, non poteva quindi che essere, come il primo pretendente, il Figlio della Vedova. Si trattava di un’altra delle tesi che corroborava l’idea, allora diffusa negli ambienti massonici protestanti tedeschi, di una cospirazione tra giacobiti e massoni cattolici, ordita attraverso i Gesuiti. Sul rifiuto di Herder di questa tesi dell’assassinio del Maestro Hiram veduta da Massoni inglesi vicini all’architetto Inigo Jones (1573-1652) come allegoria dell’esecuzione del re Carlo I, cfr. Herder 1877-1913, XXIV, pp. 447 e 450 e Briefe Über Tempelherrn, Ivi, XV, pp. 75-76. Proprio nella seconda di queste più volte menzionate lettere pubblicate nel 1782 in polemica con Nicolai, Herder contesta l’ipotesi che la Massoneria non fosse altro che la copertura di un’organizzazione politica tesa alla restaurazione sul trono inglese degli Stuart, «assurda eco di un superato partito politico» (cfr. Pupi 2003, p. 130). Anche la moderna storiografia massonica, senza negare l’eventualità di una strumentalizzazione politica della Massoneria da parte degli Stuart, considera del tutto fragile e infondata l’ipotesi che si possa far risalire l’origine dell’Istituzione al tentativo di restaurazione stuardista. 89

In Herder 2000, p. 1322 n. 691, 18, Tulband, il termine utilizzato nel testo di Herder in luogo del corrente Turban nella lingua tedesca, viene spiegato come il nome persiano del turbante turco (in tedesco, appunto, Turban). In realtà, posto che le traslitterazioni sono sempre incostanti, discutibili e spinose, altri vogliono invece che il turbante, il tradizionale copricapo associato all’Islam, in persiano sia Dulband e in turco Tulband. Turca e/o persiana che sia, la parola, tra il XV e XVI secolo, divenne Turbante in italiano (ma è attestato anche Tulpante), spagnolo e portoghese, Turban (ma anche Tulban e Turbant) in francese, Turban in tedesco e inglese (ma anche, in quest’ultima lingua, Turband e Turbant), Tulband in olandese e Tulipan in romeno. Quella di Herder è, dunque, una semplice variante di traslitterazione di questo nome. 90

Corano, Sura XXXIV (Sabâ’), 10-14. Quella di Herder, pur con qualche libertà, è una traduzione abbastanza fedele, come si può confrontare con la versione in italiano di Hamza Roberto Piccardo:

HERDER, MASSONI - NOTE 89-91

447

«Già concedemmo a Davide una grazia [speciale]: “Glorificate, oh montagne! E anche voi uccelli insieme con lui!”. E gli rendemmo malleabile il ferro. [dicendogli]: “Fabbrica cotte di maglia e stringi bene le maglie”. Agite bene: in verità Io osservo quello che fate. [Sottomettemmo] a Salomone il vento che percorre un mese [di marcia] il mattino e un mese la sera e facemmo scorrere la fonte di rame. Lavoravano i dèmoni sotto di lui, col permesso del suo Signore. Se uno qualunque di loro si fosse allontanato dal Nostro ordine, gli avremmo fatto provare il castigo della Fiamma. Costruivano per lui quel che voleva: templi e statue, vassoi [grandi] come abbeveratoi e caldaie ben stabili. “O famiglia di Davide, lavorate con gratitudine!” E invece sono ben pochi i Miei servi riconoscenti. Quando poi decidemmo che morisse, fu solo la “bestia della terra” che li avvertì della sua morte, rosicchiando il suo bastone. Poi, quando cadde, ebbero la prova i dèmoni, che se avessero conosciuto l’invisibile, non sarebbero rimasti nel castigo avvilente». La nota dell’edizione del Corano curata da Piccardo riporta la leggenda menzionata da Herder con queste parole: «La tradizione riferisce che Salomone, sentendo avvicinarsi la morte, pregò Allah (gloria a Lui l’Altissimo) di far sì che i dèmoni che lavoravano ai suoi ordini non se ne accorgessero e terminassero le opere intraprese. Quando morì era in preghiera, in piedi, appoggiato al suo bastone. Allah lo conservò in questa postura e vi rimase fin quando furono completate le opere che i dèmoni stavano realizzando. A quel punto, rosicchiato dall’interno da una termite, il bastone si ruppe e i dèmoni si accorsero della sua morte e della limitatezza della loro conoscenza». 91

A George Sale (ca. 1697-1736) si deve la pubblicazione nel 1734 della prima versione in inglese (che fu anche la prima in lingua moderna europea) del Corano, accompagnata da un’ampia discussione preliminare e da un commentario, nei quali per la prima volta furono utilizzate fonti e commenti arabi. Questa traduzione londinese, che Voltaire riteneva la migliore, fu utilizzata da Herder per i suoi capitoli sugli Arabi nelle Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menscheit. Oltre all’impostazione comparativa della traduzione di Sale, la conoscenza del testo sacro dell’Islam produsse nella mentalità

448

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

settecentesca un ricorso all’immedesimazione simpatetica. Herder, come Vico e Hamann, ideatori di quello che oggi chiamiamo «storicismo», ritenevano che tutte le culture possedessero un’organica coerenza interna e fossero compenetrate da spiriti creativi in reciproca competizione, ma accessibili all’osservatore capace di eliminare i propri pregiudizi e le proprie barriere dottrinali e di votarsi alla comprensione di segreti elementi di affinità tra l’Occidente e l’Oriente. Si pensi infine alla generale incidenza del mito dell’Oriente in seno alla Massoneria, dove il repertorio orientale è enorme a cominciare dal nome «Grande Oriente» indicante la stessa Istituzione e l’amministrazione dell’Ordine; dalla stessa disposizione della Loggia, orientata appunto ad Oriente, come tutti gli edifici sacri, per ricordare, come recitano gli antichi catechismi massonici, che la Libera Muratoria segnala ai suoi adepti la direzione da cui viene la luce e da cui sorge il sole. Oriente è il luogo, nella Loggia, in cui siede il Venerabile ed è la parte del Tempio di Salomone che conteneva il Santo dei Santi (Sanctum sanctorum; cfr. p. 267); all’Oriente della città in cui si trova è sempre la collocazione della Loggia, al punto che Oriente è sinonimo della città. La venerazione che i Massoni hanno per l’Oriente fa pensare che sia da là che provenga l’Ordine e che in qualche modo si riferisca a un primitivo e antico culto eliaco. 92

Si è considerato un errore di Herder la sua supposizione che gli Arabi abbiano fatto innalzare la costruzione del Tempio di Salomone ad opera dei genî perché nella Bibbia si legge che durante la costruzione né martello né scalpello né qualsiasi altro utensile di ferro furono utilizzati. Con un più accurato controllo di questo significativo passo ci si sarebbe accorti che furono innalzate pietre già acconce («Per la costruzione della casa si servirono di pietre già preparate nella cava; così nella casa, durante la sua costruzione, non si udì mai rumore di martello, d’ascia o d’altro strumento di ferro»; 1 Re 6, 7). Cfr. Eckstein 1867, 4, p. 26; Zemella 1984 p. 202 n. 36. Tuttavia, è vero che secondo una consolidata tradizione rabbinica Salomone nella costruzione del Tempio impiegò lo shamir, sul quale vedi la nota seguente. 93

È la fiaba ebraica del verme Schamir, o Shamir, che possedeva la singolare virtù di fare a pezzi la più dura pietra col suo solo

HERDER, MASSONI - NOTE 92-93

449

tocco e fu usato per tagliare le pietre del Tempio di Salomone. Il re Salomone aveva sottratto con l’inganno, grazie al principe dei dèmoni Asmodeo (o Ashmedai), questo magico tarlo al gallo selvatico che se ne serviva per spaccare le rocce in zone disabitate dove spargeva poi semi per produrre la vegetazione e rendere così il luogo abitabile. Herder la riprende dal trattato talmudico Gittin, 68 a-b; Maasähbuch (libro di fiabe giudaiche, Frankfurt, 1683, Kap. 105) citata in Johann Andreas Eisenmenger, Entdecktes Judentum, oder gründlicher und wahrhafter Bericht, welchergestalt die verstockte Juden die Hochheilige Drei-Einigkeit Gott Vater, Sohn und Heil. Geist erschrecklicher Weise lästern und verunehren, die Heil. Mutter Christi verschmähen, das Neue Testament, die Evangelisten und Aposteln, die Christliche Religion spöttisch durchziehen und die Christenheit auf das äußerste verachten und verfluchen, Bd. I, Gedruckt zu Königsberg, 1711 (ma già pubblicato nel 1700), pp. 350-353 (compilazione giudeofoba di 196 scritti ebraici anticristiani, che sarebbe stato l’arsenale della polemica antiebraica, non da ultimo per i moderni antisemiti del XIX e XX secolo). La fiaba talmudica ha numerosi paralleli nella letteratura rabbinica (cfr. fra gli altri: JT Sanhedrin 2, 6 [12 b]; Pesikta Rabbati 29 a; Tanhuma [Buber] 169 a [Ahare Mot]; Tehillim [Buber] 176 a-177 a) e fu straordinariamente popolare nel medioevo. Vedi la sua versione in inglese in Gaster 1934, pp. 183-190 n. 104 (è la traduzione dal giudeo-tedesco del Maasähbuch citato da Herder) e un’ampia elencazione delle fonti in Ginzberg 1909-1938, IV, pp. 299-300 n. 86. Shamir in ebraico è una parola che significa «diamante», ma è anche il nome del leggendario verme, esistente dal tempo dei giorni della creazione, che non solo era stato in grado di spaccare e tagliare ogni cosa, tanto che non fu necessario impiegare altri attrezzi di metallo per eseguire i lavori del Tempio, ma anche col quale erano state incise le tavole della Legge di Mosè (oltre a BT Gittin, 68 a-b menzionato da Herder, si veda: M Sotah 9, 12; BT Sotah 48 b; Zohar 1, 74 a; Ginzberg 1909-1938, I, pp. 66-69; IV, p. 77 e V, p. 53 n. 165). Col significato di «diamante» questa parola si ritrova nella Bibbia (Geremia 17, 1: «Il peccato di Giuda è scritto con uno stilo di ferro, con una punta di diamante è inciso sulla tavola del loro cuore e sugli angoli dei loro altari»). In un altro trattato talmudico viene descritto come un «verme tagliente» (BT Pesachim 54 a) e nel menzionato Zohar 1, 74 a, come «un tarlo metallico divisore». Nel

450

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Talmud (Mischna Avot 5, 9; cfr. anche il commento di Maimonide) si parla di una creatura di origine minerale che gli Ebrei indicano come un «verme», un «tarlo capace di forare i minerali più duri». La leggenda di questo solerte genio conquistato alla magna opera salomonica esiste anche nel mondo arabo. Su questo genio, chiamato in arabo Sahr, e che realizzò anche il trono di Salomone (cfr. infra pp. 460-462 n. 111), vedi i dettagli in Rubyera y Mata 1990, pp. 24-26. 94

Il Lord Mayor of the City of London è il titolo del sindaco e capo della Corporazione della Città di Londra che, il giorno della sua elezione, sfila in una processione che si conclude con il giuramento di fedeltà alla corona. La processione di cui parla Herder è comunemente conosciuta come Lord Mayor’s Show ed è una delle più antiche tradizioni londinesi. Nella parata civile sfilano i rappresentanti delle istituzioni, dei corpi militari e delle corporazioni e ed enti, con carri allegorici e raffigurazioni della storia della città. I Britanni vedevano nel troiano Bruto (cfr. seguente nota) il loro capostipite eponimo: sbarcato sull’isola di Albione la chiamò Britannia dal suo nome. Secondo le antiche leggende riferite da Geoffrey of Monmouth (XII secolo) Bruto e i suoi parlavano greco e l’antico nome di Londra era Troia Nuova, finché secoli dopo per corruzione della stessa parola divenne Trinovantum. Dopo le vittoriose spedizioni di Cesare, i Romani proclamarono la parte meridionale dell’isola provincia romana nel 54 e.v., sotto l’imperatore Claudio, stabilendo saldi confini col vallo di Adriano e col vallo di Antonino. I Britanni erano l’originaria popolazione celtica dell’isola, frazionata in numerose tribù sottomesse dai Romani nel I secolo a.e.v. I Sassoni con Juti e Angli la occuparono in gran parte nel V secolo e una parte dei Britanni si rifugiò nella penisola francese dell’Armorica dandole il nome di Bretagna. I Normanni, guidati da Guglielmo I il Conquistatore, si impadronirono dell’Inghilterra nel 1066. 95

Antiche leggende, come abbiamo veduto, attribuiscono la fondazione di Londra col nome di Troynovant o Troia Nuova e quindi Trinovantum a Bruto, figlio di Silvio, nipote d’Ascanio e pronipote d’Enea, costretto a lasciare l’Italia per aver accidentalmente causato la morte dei genitori.

HERDER, MASSONI - NOTE 94-96

451

Lud (della dinastia di Bruto) con Androgeo e Teomanzio è l’altrettanto mitico re della Britannia con i suoi figli al tempo di Giulio Cesare. Le mura di Londra sarebbero state edificate dal re Lud, che volle chiamare la città fortificata Caer-Lud o Lud’s Town. Lud ebbe due figli, Androgeo e Teomanzio (o Tenvanzio o Temantico). Alla sua morte, non avendo i figli l’età per governare, a Lud successe il fratello Cassibelano (o Cassibelauno o Cassivellauno). Androgeo divenne tuttavia duca del Kent e di Trinovantum (Londra) e Teomanzio duca di Cornovaglia. Secondo altre antiche cronache entrambi i fratelli furono re della Britannia. La fonte di Herder è sicuramente il monumentale UniversalLexicon (68 voll., Leipzig, 1731-1754) dello Zedler. Sulla fondazione di Londra, i regni di Lud e dei suoi figli, vedi Geoffrey of Monmouth, Historia regum Britanniae, III, 20. 96

Le corporazioni, associazioni laiche nate nel Medioevo per tutelare e perseguire scopi comuni e che riunivano gli appartenenti ad una stessa arte, professione o mestiere, al pari delle città e di altri gruppi sociali si dotarono presto di un proprio protettore e patrono (di solito un santo ma talvolta anche un personaggio mitico) e di una propria festa. Nell’antico mondo romano ogni corporazione aveva un proprio dio o dèmone tutelare. La loro permanenza nelle corporazioni professionali del Medioevo dimostra tuttavia che esse sono una continuazione dei collegia dell’epoca pagana. Nei tempi pagani i collegi dei vignaioli veneravano Bacco, dio del vino, e non deve sorprendere la reliquia nella rispettiva corporazione medioevale del mitico scopritore e propagatore della vite e del vino. Ciò vale anche per la permanenza di Apollo come protettore dei musicisti, legata alla predilezione del dio per la lira e al suo insegnamento della musica impartito alle Muse, e per quella di suo figlio Esculapio come protettore dei farmacisti che il mito diceva istruito in quest’arte dal centauro Chirone e in grado di guarire i malati e riportare miracolosamente alla vita i morti. Lo stesso vale per i tessitori che hanno come avvocata Penelope, giacché la fedele moglie di Ulisse era ricordata per la tela che faceva di giorno e disfaceva di notte per evitare di scegliere uno sposo tra i proci, come aveva promesso di fare quando l’avesse terminata (Omero, Odissea II, 93-111). Ugualmente con Cerere, antichissima dea italica delle messi, divinità patrona per i

452

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

fornai, in quanto a lei era attribuito il ritrovamento del frumento e l’arte di macinarlo e fare il pane. Quanto ai Ciclopi patroni della corporazione dei maniscalchi, la tradizione del mito voleva i giganti con un solo occhio in mezzo alla fronte in qualità di fabbri aiutanti di Vulcano, forgiatori nella fucina dell’Etna dei fulmini per Giove. Fu nel trapasso dell’Alto Medioevo che si sostituì alla pagana divinità tutelare delle corporazioni un Santo patrono, scelto in genere perché in vita era in qualche modo collegato oppure aveva direttamente svolto un mestiere analogo. È quest’ultimo il caso dei patroni della corporazione dei calzolai, Crispino e Crispiano, due fratelli spediti da Roma come missionari cristiani nella Gallia Belgica, che si guadagnavano il pane come ciabattini e subirono il martirio a Soissons nel 286 al tempo dell’imperatore Diocleziano. Appartiene invece alla prima classificazione il vescovo armeno San Biagio, martirizzato nel 316 mediante lo strazio delle carni con gli stessi pettini di ferro usati dai cardatori di lana, ragione per cui i lanaioli lo scelsero a loro protettore. Quanto all’arca, infine, che è l’antonomasia iconografica di Noè, il pageant, ossia il carro, su cui appariva la nave biblica nella processione londinese descritta da Herder inscenava e raffigurava il mestiere della carpenteria navale e insieme additava che a Noè era assegnato il ruolo di patrono della congregazione. 97

Vedi p. 241.

98

Herder non dice quando gli artigiani muratori scelsero come simbolo Hiram e anche la provenienza della leggenda dell’assassinio di Hiram, del tutto ignota alla Bibbia, ci è sconosciuta. Linda respinge questa riflessione come vuota. Ma appare poco convincente, soprattutto tenendo conto che si affretta a far seguire un canone giudaico in cui si piange la morte dei Patriarchi e dei capi tribù (Eckstein 1867, 4, p. 27; Zemella 1984, p. 202 nn. 36-37). 99

Da questa frase si comprende che Faust ha deciso di farsi Massone per attingere dalla vera fonte. Qui il Dialogo potrebbe anche concludersi, ma Herder ne rinvia la conclusione per lasciare che Linda, come alla fine del primo Dialogo, si sciolga in una lunga esortazione dove definirà la Massoneria come il genio tutelare

HERDER, MASSONI - NOTE 97-100

453

dell’umanità, manifestando con ciò una straordinaria fede massonica (Eckstein 1867, 4, p. 27; Zemella 1984, pp. 202-203 n. 38). 100

Vedi anche p. 269. Il Dsinnistan è l’arabico paese degli spiriti, una terra magica dei genî e delle fate, che la tradizione persiana collocava o ai piedi del Caucaso sulle coste del Mar Caspio o per altri nella parte più occidentale dell’Africa sui bordi dell’Oceano Atlantico oppure nel mezzo dell’Oceano Indiano. Lessing nomina il Ginnistan in Nathan il saggio (Atto IV, scena 4a) e in una lettera da Wolfenbüttel a suo fratello Karl dell’aprile 1779 (Lessing 1869, pp. 446-447, cit. p. 446) lo definisce come il paese degli spiriti (Feenland). È anche il titolo di una collana di fiabe scelte di fate e di spiriti, Djinnistan oder Auserlesene Feen- und Geistermärchen (3 voll., 1786-1789) di Christof Martin Wieland, raccolta che, tra parentesi, nel terzo tomo contiene per ultimo il racconto del magistrato August Jakob Liebeskind (1758-1793) – o forse scritto dalla moglie Margarethe Dedekind (1765-1809) – Lulu, oder Die Zauberflöte, da cui fu tratto il libretto di Schikaneder del Flauto magico. L’opera di Wieland era in realtà largamente ispirata dai racconti dell’abbé Augustin Nadal (Voyages de Zulma dans les Pays des Fées, écrit par deux Dames de Condition, Michel Charles le Cene, Amsterdam, 1735). Wieland fu iniziato Massone nel 1809, all’età di 76 anni, nella Loggia Anna Amalia zu den Drei Rosen di Weimar. Lo stesso anno vi pronunciò il suo famoso discorso Betrachtungen über den Zweck und den Geist der Freimaurerei (Considerazioni sullo scopo e lo spirito della Libera Muratoria). Herder cita ancora il reame immaginario nelle sue Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit ma scrivendolo Dschinnistan (Herder 1985-2000, VI, p. 418). Come si sarà osservato le trascrizioni del vocabolo sono diverse: Ginnistan (Lessing), Djinnistan (Wieland), Dsinnistan e Dschinnistan (Herder). Più spesso in inglese, in francese, in italiano e, come abbiamo veduto, anche in tedesco si trova la lezione Ginnistan. Quest’ultima è un’ulteriore trascrizione fonetica del nome di questa fiabesca «terra dei genî» (anziché Feenland è più propriamente Genienland), un composto del persiano jinn, derivato dal latino genius (cfr. supra, p. 444 n. 84) con l’aggiunta del persiano stan (terra di).

454

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

101

Das alte und neue Meisterwort è un’espressione presente nel rituale massonico tedesco del terzo grado che nella versione italiana andrebbe tradotta come «la Parola Sacra dei Maestri perduta e ritrovata». Secondo il rituale tedesco le parole vanno entrambe sussurrate in una catena chiusa. Per il Sanctum sanctorum, il Santissimo, cfr. supra pp. 435-436 n. 55 e 448 n. 91. Nella Masonry Dissected si legge, alla domanda «Dove fu sepolto Hiram?», la risposta «Nel Sanctum Sanctorum» (Prichard 1730, p. 36). Ma questo non può essere inteso letteralmente, perché ciò avrebbe reso impuro il Tempio. Infatti in The Perjur’d Free Mason detected, and yet the honour and antiquity of the Society of Free Masons preserv’d and defended, by a Free Mason (Printed for T. Warner, London, 1730), una sorta di risposta ammonitoria all’opuscolo di Prichard e che taluni attribuiscono alla penna corrosiva di Daniel Defoe (1660-1731), viene detto che fu l’Arte di Hiram a essere sepolta nel Tempio, volendo significare che dopo tale avvenimento non fu più possibile compiere meraviglie simili (cfr. Mainguy 2004, p. 288). Anche Sohn der Witwe, «Figlio della Vedova», è un espressione del rituale del terzo grado di Maestro Libero Muratore (Herder 1977-1996, IX, pp. 640-641). Su questa formula cfr. supra pp. 445 n. 86 e 445-446 n. 88. «Figli della Vedova» è una delle denominazioni dei Massoni. Nel catechismo pubblicato nell’Ordre des Francs-maçons trahi questa espressione viene spiegata nel modo seguente: «Siccome la moglie di Hiram restò Vedova, quando suo Marito fu massacrato, i Massoni, che si considerano i Discendenti d’Hiram, si chiamano i Figli della Vedova» ([Pérau] 1745, pp. 167168). 102

103

Cfr. pp. 261-263.

Cfr. Osterpredigt 1803, cioè il sermone pasquale di Herder dell’anno 1803 (Herder 1977-1996, VIII, p. 541). La Nachtviole, un fiore spesso menzionato da Herder, è la nostra esperide o viola matronale o violacciocca antoniana (nome botanico: Hesperis matronalis). Essendo una pianta appartenente alla famiglia delle Crucifere il riferimento evangelico è abbastanza evidente (Duvoy 2010, p. 108 n. 12). Proveniente dall’Asia Minore, fu introdotta in Europa dapprima nei giardini viennesi. Sia il nome tedesco (Nachtviole, i.e. viola

HERDER, MASSONI - NOTE 101-106

455

notturna) sia il nome italiano (esperide, i.e. vespertina) richiamano la caratteristica della sua fioritura (maggio-giugno) di emanare un intenso profumo nelle ore preserali e notturne. In realtà, la pianta associata alla sepoltura di Hiram, nel rituale del Terzo Grado, è un’altra. E neppure va confusa con il myosotis o non ti scordar di me, pianta simbolo della persecuzione nazista dei massoni tedeschi. Per i dodici fratelli, menzionati da Linda, che seppelliscono Hiram, si pensi al numero degli apostoli associato al Risorto, alle dodici schiatte sortite da Giacobbe, ma anche alle dodici verghe del fascio littorio, all’antichissimo Collegio dei dodici Fratelli Arvali, alle dodici fatiche di Ercole, ai dodici mesi dell’anno, ai dodici cavalieri del Graal ... tutti simboli che alludono alla chiusura di un’epoca e all’apertura di un nuovo ciclo. 104

Cfr. p. 259; inoltre pp. 444 n. 82 e 447-448 n. 91 in fondo. Nel catechismo pubblicato nell’Ordre des Francs-Maçons Trahi si legge che il Maestro Massone «viene dall’Oriente per andare in tutte le parti della terra … per spandere la luce» ([Pérau] 1745, p. 166). 105

Con la parola Morgenland (letteralmente «terra del mattino»), ci si riferisce a quella parte del mondo che viene veduta dall’Europa in direzione sud-est e quindi in direzione del sole nascente (di qui la nostra traduzione di «Levante»). Si intende perciò, in particolare il Medio Oriente. Il termine fu introdotto nella lingua tedesca da Martin Lutero nella sua traduzione della Bibbia, nel passo in cui Matteo (2, 1) parla de «i Magi dall’Oriente» (Màgoi apó anatolôn), reso da Lutero con Die Weisen aus dem Morgenland. Oggi, nella lingua tedesca i termini Morgenland e Orient per indicare quest’area della terra sono raramente utilizzati e la si chiama di solito coll’espressione Naher Osten (Medio Oriente). 106

Nella figura di questo favoloso uccello sacro è racchiuso il mito egiziano della vita eterna e del ringiovanimento. La più antica notizia che abbiamo su questo favoloso uccello chiamato Fenice risale a una credenza che Erodoto (Storie II, 73) apprese dai sacerdoti di Eliopoli in Egitto, secondo la quale questo uccello visitava quel luogo ogni cinquecento anni, quando moriva suo padre, per seppellirlo nel santuario del Sole. Per trasportare il

456

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

padre, Fenice, che veniva dall’Arabia, foggiava un uovo di mirra grande quanto le forze gli permettevano di trasportarlo, quindi lo svuotava, introduceva il corpo del padre e lo richiudeva con cura, ristabilendo il peso precedente. L’uccello era descritto come somigliante all’aquila, con penne in parte dorate e in parte purpuree (cfr. Achille Tazio, Leucippe e Clitofonte, III, 25). Di questo uccello è riferito ulteriormente che, quando la sua vita volgeva al termine, costruiva un nido per sé in Arabia, al quale impartiva il potere di generazione, cosicché dopo la sua morte potesse rigenerarsi da esso un nuovo Fenice. Quando quest’ultimo era cresciuto, al pari del suo predecessore, volava ad Eliopoli, dove bruciava e seppelliva il padre nel tempio di Helios (Tacito, Annali, VI, 28). Secondo una storia che acquistò maggior valore nell’epoca moderna, Fenice, quando arrivava al massimo della sua maturità (alcuni dicono 500, altri 1461 anni), si dava alle fiamme (Luciano, Sulla morte di Pellegrino 27; Flavio Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, III 49). Altri ancora affermano che solamente un Fenice visse un tempo, e che quando morì un verme strisciò fuori dal suo corpo e si sviluppò in un nuovo Fenice grazie al calore del sole. La sua morte, inoltre, avvenne in Egitto dopo una vita di 7006 anni (Plinio, Storia naturale, X, 2; Ovidio, Metamorfosi, XV, vv. 392-407 – da cui s’ispirerà Dante per parlarne –; Giovanni Tzetzes, Chiliades, V, vv. 395 ss.). Una variante dello stesso mito riferisce che, compiuti 500 anni, si costruisce un tumulo funebre, fatto di spezie e profumi, vi si adagia e muore. Ricresce di nuovo dal suo corpo decomposto e, giunto alla maturità, avvolge i resti del suo corpo nella mirra e li porta ad Eliopoli, dove vengono bruciati (Pomponio Mela, Geografia, III, 8; Stazio, Le selve, II, 4, 36). Altri autori non lo fanno originario dell’Arabia, ma dell’India (Marziale, Ausonio, Elio Aristide e Flavio Filostrato). Storie simili di meravigliosi uccelli sono presenti in molte parti dell’Oriente, come in Persia la leggenda dell’uccello Simorg ed in India dell’uccello Semendar. I cristiani ne fecero un simbolo della resurrezione di Cristo. Ci limitiamo a ricordare il De ave Fenice di Lattanzio e come Dante ricordi l’egizio Bennu o Benu di Eliopoli, l’uccello dell’eternità della vita, poiché «per li gran savi si confessa / che la Fenice muore e poi rinasce» (Inferno, XXIV, vv. 107-108). Va inoltre osservato ulteriormente che Fenice è uno degli esseri mitici a cui gli Antichi attribuirono l’invenzione dell’alfabeto (Giovanni Tzetzes, Chiliades, XII, 68).

HERDER, MASSONI - NOTA 106

457

È anche protagonista di una leggenda ebraica tratta da Giobbe 29, 18 («Morirò nel mio nido e moltiplicherò i miei giorni come la sabbia») secondo il Medrasch Schemuel, un commentario sui libri di Samuele, in gran parte costituito da lavori di antichi rabbini (Rabbi Samuele Oseida, Medrasch Schemuel. Explanatio Samuelis; sive textus libri Pir Pirke Avot; cum commentariis R. Samuelis Usidæ, quos ex commentariis R. Mosis Majemonidis, Abarbanelis, R. Obodiæ R. Joseph Jabets, & aliorum collegit: adjunctus est integer R. salomonis Jarchi commentarius in eadem capita Patrum. Hebraïcè, Venetiis, 1579, p. 55). Cfr. Der Vogel unsterblicher Wahrheit comparso nella terza serie dei Zerstreute Blätter del 1787 (Blätter der Vorzeit. Dichtungen aus der morgernländischen Sage, Herder 1877-1913, XXVI, pp. 324-325). Nella letteratura rabbinica sono due i miti riguardanti il mitico uccello. Secondo il primo fu l’unica di tutte le creature viventi che rifiutò di gustare il frutto dell’Albero della Conoscenza e quindi non muore. Il secondo racconta che osservando Mosè nell’arca, oppresso giorno e notte a cibare tutti gli animali che aveva raccolto, essa si nascose per molto tempo e quando Noè la ritrovò quasi morta d’inedia, apprezzando la sua generosità, la ricompensò con la vita eterna. Anche in entrambe le leggende vive mille anni e rinasce dalle fiamme a nuova vita (Sanhedrin, 108 b). L’araba fenice si ritrova spesso nella storia della massoneria. Molte Logge furono intitolate ad essa ed è spesso utilizzata come emblema massonico. È citata nel secondo terzetto del libretto del massone Lorenzo Da Ponte (1749-1838) in Così fan tutte di Mozart. Ma è in generale presente nella storia dell’esoterismo, inclusi l’ermetismo, l’alchimia e i rosacroce, a causa del suo arcano di morte e di rigenerazione e associata, come è, a Osiride, alla pietra filosofale, a Cristo e allo stesso Hiram. La morte del mitico uccello viene rielaborata da Herder che lascia intendere che la rinascita di Fenice sia la Libera Muratoria, un genio luminoso che, nella sua nascosta attività al servizio degli uomini, si dedica al bene dell’umanità. Come spesso accade in Adrastea Herder propone testi in cui si individua il legame tra mythos e logos, tra favola e favella, tra mito e linguaggio per mostrare l’intreccio che si viene a formare tra essi nel processo di formazione della civiltà. Se il mito – anche se Herder al posto di questa parola preferiva usare termini quale favola (Fabel), fiaba (Märchen) o leggenda

458

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

(Sage) – è una forma di conoscenza del Divino pre-razionale, conservarlo, riproporlo e rielaborarlo, poiché esso ha il vantaggio di non essere stato corrotto e arrugginito dal tempo, significa mostrare il suo potenziale liberatorio e intimamente illuministico (nel più ampio senso del termine: e quindi anche illuminativo), il suo valore per la vita e l’azione dell’uomo. 107

Supra p. 267. Cfr. inoltre p. 453 n. 100.

108 Cfr. p. 259. Il sociologo Werner Stark (1909-1985) ha osservato, in un suo saggio sul movimento dello Sturm und Drang, che Herder con Goethe e molti loro amici trovarono un nuovo rifugio intellettuale nella filosofia neoplatonica – e palesarono questa loro scelta entrando nella Massoneria. Secondo il neoplatonismo tutto ciò che esiste è pervaso da uno spirito divino: quella di Herder è una forma di misticismo, ma non più teistica, perché lo spirito del mondo non è più concepito come una persona definita, ma approda a un panteismo ispirato a Spinoza. Herder, inoltre, vedeva l’intera umanità come una potente arpa in mano al Gran Maestro, dove ogni nazione rappresentava una corda di questa gigantesca arpa che suonava una sua speciale nota, contribuendo con i suoi diversi suoni all’armonia universale (cfr. Heine 1836, p. 89; cfr. ancora Heine 1981, p. 168). 109 Cfr. p. 223, nonché supra pp. 413-414 n. 12. Heinrich Heine (1795-1856), l’ultimo grande lirico romantico tedesco d’origine ebraica, membro della Giovane Germania e ricevuto massone il 4 gennaio 1844 nella celebre loggia parigina Les Trinosophes, fu araldo di un cosmopolitismo di natura pluralista, un pluralismo ispirato da Herder. Nella sua Romantische Schule (1836), Heine, dopo aver finemente notato che Herder non si era mai assiso come un grande inquisitore della letteratura in un tribunale giudicante che condanna o assolve le diverse nazioni secondo il grado delle loro credenze, evocava la metafora herderiana dell’umanità rappresentata da uno strumento multicorde per esprimere la sua convinzione che l’armonia fra i popoli del mondo non ha la necessità di essere realizzata a spese della cancellazione delle loro caratteristiche culturali: «Herder considerava l’umanità nella sua interezza come una grande arpa nella mano del gran

HERDER, MASSONI - NOTE 107-109

459

Maestro: ogni popolo sembrava a lui una corda di questa colossale arpa suonata in misura peculiare, ma dei suoi diversi suoni egli comprendeva l’Armonia Universale» (»Herder betrachtete die ganze Menschheit als eine große Harfe in der Hand des großen Meisters, jedes Volk dünkte ihm eine besonders gestimmte Saite dieser Riesenharfe, und er begriff die Universal-Harmonie ihrer verschiedenen Klänge«; Heine 1981, p. 168). Per una discussione dell’influenza di Herder e della tradizione ebraica sul pluralismo di Heine vedi Barnard 1981; altrettanto istruttivo è Menze 2004. Va osservato che questa tesi di uno “spirito universale” trasmessoci dai massoni Lessing, Herder e Heine, cui bisogna assegnare la paternità del moderno pensiero di uguale orientamento, è ancora considerata eretica o comunque in disgrazia in proporzione esatta e contraria alla sua imparzialità storica. L’idea che ogni popolo, e quindi ogni religione, abbia semplicemente una fonte naturale cozza con la pretesa di superiorità (ora dell’Occidente, ora di una nazione, ora di un etnia, ora di un ceto sociale, ora di una religione) e con la sensazione di qualcosa che sicuramente minaccia la sicurezza delle frontiere dei nostri Stati monoculturali. L’idea della fraternitas, l’idea che ogni gruppo sociale sia una corda e che dalla unione armoniosa dei suoni di tutte le corde sorgano le eterne melodie della vita, sembra oggi un pensiero difficile da accettare. Ma, trascinati da questo pensiero, si apprezza la varietà infinita della vita delle persone e si segue con amorevole interesse ogni manifestazione della loro attività culturale e spirituale. Quando si legge quello che hanno detto Lessing, Herder e Heine dell’umanità, si ha la malinconica impressione che avessero previsto le assurdità dei nostri teorici moderni della razza e dei nostri contemporanei inventori dei feticci nazionalistici e religiosi. In questo senso Herder è ancora con noi e andrebbe perciò, almeno in parte, ribaltato il caustico giudizio di Nietzsche nell’aforisma 125 di Umano, troppo umano II – il secondo in cui condensò la sua immagine di Herder (per l’altro cfr. supra pp. 391-392 n. 1). Nietzsche, affrontando la questione dell’esistenza di classici tedeschi, nel senso di libri «vecchi, ma mai invecchiati», dichiarava che «Herder ebbe la sfortuna che i suoi scritti fossero sempre o nuovi o invecchiati», nuovi per le menti mediocri e antiquati per quelle più fini e solide, e che persino la sua opera principale, le Ideen zur Geschichte der Menschheit «furono per esempio qualcosa di vecchio già al loro apparire».

460

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Bisogna dunque ricordare la ferma convinzione herderiana che la vita dei popoli dovesse essere promossa nel rispetto e non a spese di altri, giacché ogni società esprime valori che appartengono all’umanità nella sua interezza. Non va dimenticato che, dalla fine del XVIII sec., grazie all’Illuminismo, le dottrine orientali, più o meno deformate, erano gradatamente penetrate nella cultura europea per strade diverse. La loro diffusione, in un ambiente già in gran parte scristianizzato, era diventata grazie alla penna di filosofi e di storici delle religioni, un’ulteriore macchina da guerra contro il cristianesimo. Affermare, come faceva Herder, l’unità armonica delle diverse manifestazioni di spiritualità dei popoli neutralizzava tale manovra, dal momento che chi pensava di trovare la verità nelle dottrine orientali, era allora obbligato ad ammettere che questa, nella sua natura progressiva e storica, si trovava anche nel cristianesimo. 110

Cfr. supra pp. 422-425 n. 20. Come Herder scriveva a Schröder il 10 maggio 1803, doveva seguire, dopo il concepimento, ancora un Terzo Dialogo e, eventualmente, perfino un Quarto (Herder 1977-1996, VIII, p. 355; IX, p. 661). Nella corrispondenza con la vedova di Herder, Schröder pretendeva la distruzione o, in alternativa, la trasmissione del manoscritto (Haym 1880-1885, II, p. 845); ottenne le sue lettere ed il manoscritto del Mystery (p. 423 n. 20), dopo che il figlio Wilhelm Herder ne aveva effettuato le trascrizioni. I manoscritti originali dal secondo al quarto dialogo sulla Massoneria, il terzo in due differenti stesure, sono conservati nel lascito delle sue opere postume [Staatsbibliothek (Berlin), Handschriftenabteilung 1979, XII, 38-40] e per la maggior parte editi in Herder 1877-1913 (XXIV, pp. 441-463). Questi materiali sono impiegati nel saggio Mystery ed in parte già adoperati per il secondo Dialogo (qui pp. 250-271; cfr. Herder 1877-1913, XXIV, pp. 597-598). Si tratta di osservazioni storiche sulle usanze delle confraternite tedesche dei franchi muratori – vestigia dell’antico ordine delle gilde – ed intorno ad estratti da opere antiche e nuove sull’architettura sacra medioevale. 111

Salomos Thron è nell’edizione originale di Adrastea, IV/2, pp. 310 ss.; ripubbl. in Herder 1869-1879, XIV, pp. 612-613; Herder 1877-1913, XXVI, p. 424. Si tratta di una poesia, tradotta in esametri sciolti, proveniente da un antico manoscritto orientale

HERDER, MASSONI - NOTE 110-111

461

intitolato Storia di Gerusalemme, pubblicato nelle Oriental Collections (London, 1797) di William Ouseley (1767-1842) [estratti in Staatsbibliothek (Berlin), Handschriftenabteilung 1979, XXXI, 23, 137-174]. Una versione inglese del manoscritto orientale (senza citare la fonte, ma è in realtà una parafrasi assai arricchita) fu pubblicata col titolo «Solomon’s Throne» nel The National Freemason, vol. II, n. 1, Washington, D.C., june 1864, p. 12. Una traduzione in francese del testo di Herder è in Duvoy 2010, pp. 85-86, come prima poesia della sezione «Poèmes maçonniques». Va osservato che il seggio occupato dal Gran Maestro nella Gran Loggia d’Inghilterra è chiamato il trono, con probabile allusione al trono di Salomone (Mackey - Clegg - Haywood 1946, II, p. 1039). Il soggetto fiabesco – gli animali d’oro e gemme preziose del trono che prendono vita – deriva dalla descrizione dello stesso trono di Salomone con due leoni d’oro presso i braccioli in 1 Re 10, 18-20 e 2 Cronache 9, 17-19. Non solo gli scritti arabi narrarono le favolose meraviglie di questo trono in cui leoni e aquile si animavano per ferire i re nemici che vi si avvicinavano, ma, ancora una volta, la leggenda si ritrova pure negli scritti rabbinici (Targum Sheni dell’800 ca. e Midras Yalkut di Rabbi Simeon sul libro di Esther, pubblicato a Venezia nel 1566 ma precedente). Proprio il Targum Sceni, che è sicuramente la fonte originale del ms., offre un’esuberante e particolareggiata descrizione del trono di Salomone, con le sue mirabolanti gemme e i suoi animali mobili che si animavano gli uni dietro gli altri durante l’ascesa di Salomone sui suoi sette gradini (raffigurati nei più antichi quadri e tappeti di loggia), e ci fornisce l’informazione che anch’esso fu costruito dall’architetto Hiram. Tra il racconto del Targum Sheni e quello della Sura XXVII del Corano, che menziona il trono di Salomone, vi sono numerosi paralleli e alcuni studiosi ritengono che il racconto coranico abbia islamizzato precedenti tradizioni ebraiche e folkloriche. L’autore del poema arabo su manoscritto, ignoto a Ouseley così come a Herder, è invece certamente -DOƗODO'ƯQ5njPƯ (1207-1273), fondatore della confraternita sufi dei «dervisci rotanti» (Mevlevi) e sommo poeta mistico della letteratura persiana. A sua volta la poesia di Rumi è tratta da un resoconto del famoso studioso coranico $Enj,VKƗT$KPDG,EQ0XKDPPHG,EQ,EUƗKƯP$O-7KD¶ODEL (XI-XII sec.) nelle sue $UƗLVDO0DMDOLVIƯ4LVDVDO$QEL\Ɨ (Vite dei Profeti). E forse la miglior conclusione da porsi a questo commentario è offrire una traduzione della poesia di Herder:

462

NOTE DI COMMENTO AI TESTI

Il Trono di Salomone Il Trono di Salomone è d’oro, il suo piede, di rubini e di perle; Sette gradini conducono al Trono; su ciascun lato Nel cuore dei giardini, alberi in pietre preziose. Frutti penzolano e fiori si distendono; In cima, uccelli multicolori cantano con mille voci melodiose. Genî li hanno scolpiti, in pietre preziose, con tutto ciò che cinge [il Trono. Tutto vive per il Trono. Appena il Re s’inerpica sul primo scalino, Gli uccelli intonano il loro canto; Le ali spiegate, come per prendere il volo, Volano davanti al Re. Salendo sul secondo scalino del Trono, I due leoni si stendono e s’inchinano davanti a lui. Al terzo scalino, gli spiriti, i dèmoni, gli uomini cominciano a cantare. Tutti fanno lode dell’Eterno, dell’Essere, dell’Infinito. Al quarto scalino s’alza una voce: «Pensa al dono Che ti fece l’Eterno, figlio di Davide! E sii riconoscente». Queste frasi echeggiano più potenti al quinto e al sesto scalino, Finché al settimo, il Trono, tutto intero, si sveglia; Gli uccelli, gli alberi, le fiere incedono verso il seggio regale. Allora uccelli, fiere ed alberi spargono su lui Una pioggia di profumi zuccherati. Due degli uccelli Dal piumaggio più bello, volano verso lui e, sulla testa Del Potente, depongono la corona d’oro. Davanti, vicino al Trono, s’eleva Una colonna d’oro sulla quale una colomba d’oro, Tiene nel becco un libro, i «Salmi»! La colomba si avvicinò al Re che prese i Salmi E li tramandò al suo popolo raccolto; poi la colomba Volò via. In questo istante, un criminale si avvicina al Trono; terribili sono I ruggiti dei leoni ed i loro colpi d’artiglio! Fanno drizzare il piumaggio Degli uccelli, fanno gridare i dèmoni, echeggiare le voci umane, Rabbrividire il criminale che, tremando, confessa ...

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

I seguenti elenchi bibliografici, sinteticamente menzionati nei testi col nome dell’Autore e l’anno di pubblicazione, contengono (I.a) edizioni delle opere di Lessing, (I.b) edizioni delle opere di Herder, (II) loro traduzioni, commenti e studi, (III) pubblicazioni specificamente dedicate alla massoneria e (IV) altre opere citate di diverso genere che non possono essere incluse nelle precedenti sezioni.

I.A EDIZIONI DELLE OPERE DI G.E. LESSING Lessing, Gotthold Ephraim 1769

Gotthold Ephraim Lessing / Wie die Alten den Tod gebildet, eine Untersuchung, C.F. Voss, Berlin.

1857

Gotthold Ephraim Lessing / Sämtliche Schriften, herausgegeben von Karl Lachmann. Auf’s neue durchgesehene und vermehrte von Wendelin von Maltzahn, Band XII, G.J. Göschen, Leipzig [Rist. anast.: de Gruyter, Berlin, 1968].

1866

Lessing’s ausgewählte Werke, Band I, G.J. Göschen, Leipzig.

1869

Lessing’s Werke, Band X, G.J. Göschen, Stuttgart.

1891

Gotthold Ephraim Lessing / Sämtliche Schriften, herausgegeben von Karl Lachmann. Dritte, auf’s neue durchgesehene und vermehrte Auflage, besorgt durch Franz Muncker, Band VII, G.J. Göschen, Stuttgart [Rist. anast.: de Gruyter, Berlin, 1968].

1894

Gotthold Ephraim Lessing / Sämtliche Schriften, herausgegeben von Karl Lachmann. Dritte, auf’s neue durchgesehene und vermehrte Auflage, besorgt durch

466

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

Franz Muncker, Band X, G.J. Göschen, Stuttgart [Rist. anast.: de Gruyter, Berlin, 1968]. 1897

Gotthold Ephraim Lessing / Sämtliche Schriften, herausgegeben von Karl Lachmann. Dritte, auf’s neue durchgesehene und vermehrte Auflage, besorgt durch Franz Muncker, Band XIII, G.J. Göschen, Leipzig [Rist. anast.: de Gruyter, Berlin, 1968].

1900

Gotthold Ephraim Lessing / Sämtliche Schriften, herausgegeben von Karl Lachmann. Dritte, auf’s neue durchgesehene und vermehrte Auflage, besorgt durch Franz Muncker, Band XV: Entwürfe und unvollendete Schriften, G.J. Göschen, Leipzig [Rist. anast.: de Gruyter, Berlin, 1968].

1904

Gotthold Ephraim Lessing / Sämtliche Schriften, herausgegeben von Karl Lachmann. Dritte, auf’s neue durchgesehene und vermehrte Auflage, besorgt durch Franz Muncker, Band XVII: Briefe von und an Gotthold Ephraim Lessing I, G.J. Göschen, Leipzig [Rist. anast.: de Gruyter, Berlin, 1968].

1907

Gotthold Ephraim Lessing / Sämtliche Schriften, herausgegeben von Karl Lachmann. Dritte, auf’s neue durchgesehene und vermehrte Auflage, besorgt durch Franz Muncker, Band XVIII: Briefe von und an Gotthold Ephraim Lessing II,, G.J. Göschen, Leipzig [Rist. anast.: de Gruyter, Berlin, 1968].

1925

Gotthold Ephraim Lessing / Werke, Band VI.: Teil 6. - 8. Teil: Ernst und Falk. Die Erziehung des Menschengeschlechts. Vorreden. Das Neueste aus dem Reiche des Witzes. Briefe (1753). Herausgegeben von Julius Petersen und Waldemar von Olshausen, Bong, Berlin - Leipzig [Rist. anast.: Georg Olms, Hildesheim, 1970].

1929

Gotthold Ephraim Lessing / Werke, Bd. XXI: Anm. zu Teil 1. -7. Vollst. Ausg. Hrsg. v. Julius Petersen u.

I.A EDIZIONI DELLE OPERE DI LESSING

467

Waldemar von Olshausen, Bong, Berlin - Leipzig [Rist. anast.: Georg Olms, Hildesheim, 1970]. 1968

Gotthold Ephraim Lessing / Gesammelte Werke. Bd. IX: Briefe, [Hrsg. von Paul Rilla] 2. Aufl., AufbauVerlag, Berlin.

1970

Gotthold Ephraim Lessing / Werke, Band II: Trauerspiele, Nathan, Dramatische Fragmente, Carl Hanser, München.

1972

Gotthold Ephraim Lessing / Werke, Band III: Frühe kritische Schriften, Carl Hanser, München.

1973a

Gotthold Ephraim Lessing / Werke, Band V: Literaturkritik; Poetik und Philologie, Carl Hanser, München.

1979

Gotthold Ephraim Lessing / Werke, Band VIII: Theologiekritische Schriften III, Philosophische Schriften, Carl Hanser, München.

1985

Gotthold Ephraim Lessing / Werke und Briefe, Band VI: Minna von Barnhelm; Hamburgische Dramaturgie; Wie die Alten den Tod gebildet. Werke 1767-1769, Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt am Main.

1989

Gotthold Ephraim Lessing / Werke und Briefe, Band VIII: Reimarusfragmente; Fragmentenstreit I; Zur Geschichte und Literatur III/IV. Werke 1774-1778, Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt am Main.

1993

Gotthold Ephraim Lessing / Werke und Briefe, Band IX: Fragmentenstreit II; Nathan der Weise. Werke 1778-1781, Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt am Main.

1994

Gotthold Ephraim Lessing / Werke und Briefe, Band XII: Briefe von und an Lessing, 1776-1781, Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt am Main.

468

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

1997

Gotthold Ephraim Lessing / Werke und Briefe, Band IV: Philotas; Fabeln und Fabelabhandlungen; Literaturbriefe. Werke 1758-1759, Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt am Main.

2001

Gotthold Ephraim Lessing / Werke und Briefe, Band X: Werke, 1778-1781: Die Erziehung des Menschengeschlechts; Ernst und Falk; Zur Geschichte und Literatur V/VI/ herausgegeben von Arno Schilson und Axel Schmitt, Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt am Main.

2003

Gotthold Ephraim Lessing / Werke und Briefe, Band III: Vademecum; Gedichte; Rettungen; Miss Sara Sampson; Briefwechsel über das Traumspiel; Übersetzungen. Werke 1754-1757, Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt am Main.

Lessing, Gotthold Ephraim - Contiades, Ion 1968 Ernst und Falk: Mit den Fortsetzungen Johann Gottfried Herders u. Friedrich Schlegels. / Hrsg. u. mit e. Nachw. von Ion Contiades, Insel-Verlag, Frankfurt am Main.

I.B EDIZIONI DELLE OPERE DI J.G. HERDER Herder, Johann Gottfried 1774

Auch eine Philosophie der Geschichte zur Bildung der Menschheit. Beytrag zu vielen Beyträgen des Jahrhunderts, Johann Friedrich Hartknoch, Riga.

1784-1791

Ideen zur Philosophie der Geschichte der Menschheit, 4 Bde. (1784 [1] 1785 [2], 1787 [3], 1791 [4]), Johann Friedrich Hartknoch, Riga.

1793

Briefe zur Beförderung der Humanität; herausgegeben von J.G. Herder. Erste Sammlung, Frankfurt und Leipzig.

I.B EDIZIONI DELLE OPERE DI HERDER

469

1801-1803

Adrastea / herausgegeben von J.G. Herder, 6 voll., Johann Friedrich Hartknoch, Leipzig.

1803

»Freimäurer - Fama Fraternitatis«, in Adrastea, 4. Band, zweites Stück, Teil VIII, J.F. Hartknoch, Leipzig.

1820

J.G. v. Herders Sämmtliche Werke: Zur Philosophie und Geschichte. Zehnter Teil / Adrastea und Briefe zur Beförderung der Humanität …; herausgegeben durch Johann v. Müller, im Bureau der deutschen Classiker, Carlsruhe.

1869-1879

Herders Werke. Nach den besten Quellen revidirte Ausgabe Herausgegeben und mit Anmerkungen begleitet nebst einer Biographie des Dichters von Heinrich Düntzer, 24 voll., Gustav Hempel, Berlin.

1877-1913

Sämmtliche Werke ..., hg. von Bernhard Suphan, Carl Redlich, Reinhold Steig. u. a., 33 Bde., Berlin.

1886

»Freimäurer - Fama Fraternitatis«, in Johann Gottfried Herder / Sämmtliche Werke, hrsg. von Bernhard Supan, Bd. XXIV, Weidmann, Berlin, pp. 126-138.

1971

»Johann Gottfried Herder / Gespräch über eine unsichtbar-sichtbare Gesellschaft«, in Id. / Briefe zur Beförderung der Humanität. 2 Bände, Band 1, herausgegeben von Hans Dietrich Irmscher (= Zweite Sammlung, 26. Brief), Berlin und Weimar [Rist.: Frankfurt am Main, 1991].

1977-1996

Briefe: Gesamtausgabe, 1763-1803; unter Leitung von Karl-Heinz Hahn hrsg. von den Nationalen Forschungs- und Gedenkstätten der klassischen deutschen Literatur in Weimar (Goethe- und Schiller-Archiv), 10 Bde., H. Böhlaus Nachfolger, Weimar.

1985-2000

Johann Gottfried Herder / Werke: in zehn Bänden, 11 voll., Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt am Main.

470

INDICAZIONI BIBLIOGRAFICHE

1991

Johann Gottfried Herder / Werke, Band VII: Briefe zu Beförderung der Humanität, Herausgegeben von Hans Dietrich Irmscher, Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt am Main.

2000

Johann Gottfried Herder / Werke, Band X: Adrastea (Auswahl). Herausgegeben von Günter Arnold, Deutscher Klassiker Verlag, Frankfurt am Main.

Herder, Johann Gottfried - Contiades, Ion 1968 »Johann Gottfried Herder / Gespräch über eine unsichtbar-sichtbare Gesellschaft«, in Ernst und Falk: Mit den Fortsetzungen Johann Gottfried Herders u. Friedrich Schlegels. / Hrsg. u. mit e. Nachw. von Ion Contiades, Insel-Verlag, Frankfurt am Main.

II. TRADUZIONI, COMMENTI E STUDI Adler, Emil 1990

»Johann Gottfried Herder und das Judentum«, in Herder Today. Contributions from the International Herder Conference, Nov. 5-8, 1987, Stanford, California / edited by Kurt Müller-Vollmer, W. de Gruyter, Berlin - New York, pp. 382-401.

Adler, Hans e Köpke, Wulf 2009 A companion to the works of Johann Gottfried Herder / edited by Hans Adler and Wulf Koepke, Camden House, Rochester, N.Y. Altmann, Alexander 1971 »Lessings und Jacobi. Das Gespräch über den Spinozismus«, in Lessing Yearbook III, pp. 25-70. 1976 »Lessings Glaube an die Seelenwanderung«, in Lessing Yearbook VIII, pp. 7-41. Arendt, Dieter 1985

»Lessings Nathan der Weise und das opus supererogatum oder: Der Mensch als Rolle und die Rol-

II. TRADUZIONI, COMMENTI E STUDI

471

le des Menschen in der Aufklärung«, in Diskussion Deutsch 16, 83, pp. 243-263. Bahr, Ehrhard 1977

»Lessing: Ein konservativer Revolutionär? Zu Ernst und Falk: Gespräche für Freimäurer«, in Lessing in heutiger Sicht; hrsg. von Edward P. Harris und Richard E. Schade, Jacobi-Verlag, Bremen-Wolfenbüttel, pp. 299-304.

Barnard, Frederick M. 1959 «The Hebrews and Herder’s Political Creed», in The Modern Language Review LIV, October 1959, pp. 533-546. 1966 «Herder and Israel», in Jewish Social Studies 28, pp. 25-33. 1981 «Particularity, Universality, and the Hebraic Spirit: Heine and Herder», in Jewish Social Studies 43, pp. 121-136. Barner, Wilfried 1993 »Laut denken mit einem Freunde. Anmerkungen zu Lessings >Ernst und Falk