Dai batteri a Bach. Come evolve la mente

Table of contents :
05_Pagina_001_1L......Page 2
05_Pagina_001_2R......Page 3
05_Pagina_002_1L......Page 4
05_Pagina_002_2R......Page 5
05_Pagina_003_1L......Page 6
05_Pagina_003_2R......Page 7
05_Pagina_004_1L......Page 8
05_Pagina_004_2R......Page 9
05_Pagina_005_1L......Page 10
05_Pagina_005_2R......Page 11
05_Pagina_006_1L......Page 12
05_Pagina_006_2R......Page 13
05_Pagina_007_1L......Page 14
05_Pagina_007_2R......Page 15
05_Pagina_008_1L......Page 16
05_Pagina_008_2R......Page 17
05_Pagina_009_1L......Page 18
05_Pagina_009_2R......Page 19
05_Pagina_010_1L......Page 20
05_Pagina_010_2R......Page 21
05_Pagina_011_1L......Page 22
05_Pagina_011_2R......Page 23
05_Pagina_012_1L......Page 24
05_Pagina_012_2R......Page 25
05_Pagina_013_1L......Page 26
05_Pagina_013_2R......Page 27
05_Pagina_014_1L......Page 28
05_Pagina_014_2R......Page 29
05_Pagina_015_1L......Page 30
05_Pagina_015_2R......Page 31
05_Pagina_016_1L......Page 32
05_Pagina_016_2R......Page 33
05_Pagina_017_1L......Page 34
05_Pagina_017_2R......Page 35
05_Pagina_018_1L......Page 36
05_Pagina_018_2R......Page 37
05_Pagina_019_1L......Page 38
05_Pagina_019_2R......Page 39
05_Pagina_020_1L......Page 40
05_Pagina_020_2R......Page 41
05_Pagina_021_1L......Page 42
05_Pagina_021_2R......Page 43
05_Pagina_022_1L......Page 44
05_Pagina_022_2R......Page 45
05_Pagina_023_1L......Page 46
05_Pagina_023_2R......Page 47
05_Pagina_024_1L......Page 48
05_Pagina_024_2R......Page 49
05_Pagina_025_1L......Page 50
05_Pagina_025_2R......Page 51
05_Pagina_026_1L......Page 52
05_Pagina_026_2R......Page 53
05_Pagina_027_1L......Page 54
05_Pagina_027_2R......Page 55
05_Pagina_028_1L......Page 56
05_Pagina_028_2R......Page 57
05_Pagina_029_1L......Page 58
05_Pagina_029_2R......Page 59
05_Pagina_030_1L......Page 60
05_Pagina_030_2R......Page 61
05_Pagina_031_1L......Page 62
05_Pagina_031_2R......Page 63
05_Pagina_032_1L......Page 64
05_Pagina_032_2R......Page 65
05_Pagina_033_1L......Page 66
05_Pagina_033_2R......Page 67
05_Pagina_034_1L......Page 68
05_Pagina_034_2R......Page 69
05_Pagina_035_1L......Page 70
05_Pagina_035_2R......Page 71
05_Pagina_036_1L......Page 72
05_Pagina_036_2R......Page 73
05_Pagina_037_1L......Page 74
05_Pagina_037_2R......Page 75
05_Pagina_038_1L......Page 76
05_Pagina_038_2R......Page 77
05_Pagina_039_1L......Page 78
05_Pagina_039_2R......Page 79
05_Pagina_040_1L......Page 80
05_Pagina_040_2R......Page 81
05_Pagina_041_1L......Page 82
05_Pagina_041_2R......Page 83
05_Pagina_042_1L......Page 84
05_Pagina_042_2R......Page 85
05_Pagina_043_1L......Page 86
05_Pagina_043_2R......Page 87
05_Pagina_044_1L......Page 88
05_Pagina_044_2R......Page 89
05_Pagina_045_1L......Page 90
05_Pagina_045_2R......Page 91
05_Pagina_046_1L......Page 92
05_Pagina_046_2R......Page 93
05_Pagina_047_1L......Page 94
05_Pagina_047_2R......Page 95
05_Pagina_048_1L......Page 96
05_Pagina_048_2R......Page 97
05_Pagina_049_1L......Page 98
05_Pagina_049_2R......Page 99
05_Pagina_050_1L......Page 100
05_Pagina_050_2R......Page 101
05_Pagina_051_1L......Page 102
05_Pagina_051_2R......Page 103
05_Pagina_052_1L......Page 104
05_Pagina_052_2R......Page 105
05_Pagina_053_1L......Page 106
05_Pagina_053_2R......Page 107
05_Pagina_054_1L......Page 108
05_Pagina_054_2R......Page 109
05_Pagina_055_1L......Page 110
05_Pagina_055_2R......Page 111
05_Pagina_056_1L......Page 112
05_Pagina_056_2R......Page 113
05_Pagina_057_1L......Page 114
05_Pagina_057_2R......Page 115
05_Pagina_058_1L......Page 116
05_Pagina_058_2R......Page 117
05_Pagina_059_1L......Page 118
05_Pagina_059_2R......Page 119
05_Pagina_060_1L......Page 120
05_Pagina_060_2R......Page 121
05_Pagina_061_1L......Page 122
05_Pagina_061_2R......Page 123
05_Pagina_062_1L......Page 124
05_Pagina_062_2R......Page 125
05_Pagina_063_1L......Page 126
05_Pagina_063_2R......Page 127
05_Pagina_064_1L......Page 128
05_Pagina_064_2R......Page 129
05_Pagina_065_1L......Page 130
05_Pagina_065_2R......Page 131
05_Pagina_066_1L......Page 132
05_Pagina_066_2R......Page 133
05_Pagina_067_1L......Page 134
05_Pagina_067_2R......Page 135
05_Pagina_068_1L......Page 136
05_Pagina_068_2R......Page 137
05_Pagina_069_1L......Page 138
05_Pagina_069_2R......Page 139
05_Pagina_070_1L......Page 140
05_Pagina_070_2R......Page 141
05_Pagina_071_1L......Page 142
05_Pagina_071_2R......Page 143
05_Pagina_072_1L......Page 144
05_Pagina_072_2R......Page 145
05_Pagina_073_1L......Page 146
05_Pagina_073_2R......Page 147
05_Pagina_074_1L......Page 148
05_Pagina_074_2R......Page 149
05_Pagina_075_1L......Page 150
05_Pagina_075_2R......Page 151
05_Pagina_076_1L......Page 152
05_Pagina_076_2R......Page 153
05_Pagina_077_1L......Page 154
05_Pagina_077_2R......Page 155
05_Pagina_078_1L......Page 156
05_Pagina_078_2R......Page 157
05_Pagina_079_1L......Page 158
05_Pagina_079_2R......Page 159
05_Pagina_080_1L......Page 160
05_Pagina_080_2R......Page 161
05_Pagina_081_1L......Page 162
05_Pagina_081_2R......Page 163
05_Pagina_082_1L......Page 164
05_Pagina_082_2R......Page 165
05_Pagina_083_1L......Page 166
05_Pagina_083_2R......Page 167
05_Pagina_084_1L......Page 168
05_Pagina_084_2R......Page 169
05_Pagina_085_1L......Page 170
05_Pagina_085_2R......Page 171
05_Pagina_086_1L......Page 172
05_Pagina_086_2R......Page 173
05_Pagina_087_1L......Page 174
05_Pagina_087_2R......Page 175
05_Pagina_088_1L......Page 176
05_Pagina_088_2R......Page 177
05_Pagina_089_1L......Page 178
05_Pagina_089_2R......Page 179
05_Pagina_090_1L......Page 180
05_Pagina_090_2R......Page 181
05_Pagina_091_1L......Page 182
05_Pagina_091_2R......Page 183
05_Pagina_092_1L......Page 184
05_Pagina_092_2R......Page 185
05_Pagina_093_1L......Page 186
05_Pagina_093_2R......Page 187
05_Pagina_094_1L......Page 188
05_Pagina_094_2R......Page 189
05_Pagina_095_1L......Page 190
05_Pagina_095_2R......Page 191
05_Pagina_096_1L......Page 192
05_Pagina_096_2R......Page 193
05_Pagina_097_1L......Page 194
05_Pagina_097_2R......Page 195
05_Pagina_098_1L......Page 196
05_Pagina_098_2R......Page 197
05_Pagina_099_1L......Page 198
05_Pagina_099_2R......Page 199
05_Pagina_100_1L......Page 200
05_Pagina_100_2R......Page 201
05_Pagina_101_1L......Page 202
05_Pagina_101_2R......Page 203
05_Pagina_102_1L......Page 204
05_Pagina_102_2R......Page 205
05_Pagina_103_1L......Page 206
05_Pagina_103_2R......Page 207
05_Pagina_104_1L......Page 208
05_Pagina_104_2R......Page 209
05_Pagina_105_1L......Page 210
05_Pagina_105_2R......Page 211
05_Pagina_106_1L......Page 212
05_Pagina_106_2R......Page 213
05_Pagina_107_1L......Page 214
05_Pagina_107_2R......Page 215
05_Pagina_108_1L......Page 216
05_Pagina_108_2R......Page 217
05_Pagina_109_1L......Page 218
05_Pagina_109_2R......Page 219
05_Pagina_110_1L......Page 220
05_Pagina_110_2R......Page 221
05_Pagina_111_1L......Page 222
05_Pagina_111_2R......Page 223
05_Pagina_112_1L......Page 224
05_Pagina_112_2R......Page 225
05_Pagina_113_1L......Page 226
05_Pagina_113_2R......Page 227
05_Pagina_114_1L......Page 228
05_Pagina_114_2R......Page 229
05_Pagina_115_1L......Page 230
05_Pagina_115_2R......Page 231
05_Pagina_116_1L......Page 232
05_Pagina_116_2R......Page 233
05_Pagina_117_1L......Page 234
05_Pagina_117_2R......Page 235
05_Pagina_118_1L......Page 236
05_Pagina_118_2R......Page 237
05_Pagina_119_1L......Page 238
05_Pagina_119_2R......Page 239
05_Pagina_120_1L......Page 240
05_Pagina_120_2R......Page 241
05_Pagina_121_1L......Page 242
05_Pagina_121_2R......Page 243
05_Pagina_122_1L......Page 244
05_Pagina_122_2R......Page 245
05_Pagina_123_1L......Page 246
05_Pagina_123_2R......Page 247
05_Pagina_124_1L......Page 248
05_Pagina_124_2R......Page 249
05_Pagina_125_1L......Page 250
05_Pagina_125_2R......Page 251
05_Pagina_126_1L......Page 252
05_Pagina_126_2R......Page 253
05_Pagina_127_1L......Page 254
05_Pagina_127_2R......Page 255
05_Pagina_128_1L......Page 256
05_Pagina_128_2R......Page 257
05_Pagina_129_1L......Page 258
05_Pagina_129_2R......Page 259
05_Pagina_130_1L......Page 260
05_Pagina_130_2R......Page 261
05_Pagina_131_1L......Page 262
05_Pagina_131_2R......Page 263
05_Pagina_132_1L......Page 264
05_Pagina_132_2R......Page 265
05_Pagina_133_1L......Page 266
05_Pagina_133_2R......Page 267
05_Pagina_134_1L......Page 268
05_Pagina_134_2R......Page 269
05_Pagina_135_1L......Page 270
05_Pagina_135_2R......Page 271
05_Pagina_136_1L......Page 272
05_Pagina_136_2R......Page 273
05_Pagina_137_1L......Page 274
05_Pagina_137_2R......Page 275
05_Pagina_138_1L......Page 276
05_Pagina_138_2R......Page 277
05_Pagina_139_1L......Page 278
05_Pagina_139_2R......Page 279
05_Pagina_140_1L......Page 280
05_Pagina_140_2R......Page 281
05_Pagina_141_1L......Page 282
05_Pagina_141_2R......Page 283
05_Pagina_142_1L......Page 284
05_Pagina_142_2R......Page 285
05_Pagina_143_1L......Page 286
05_Pagina_143_2R......Page 287
05_Pagina_144_1L......Page 288
05_Pagina_144_2R......Page 289
05_Pagina_145_1L......Page 290
05_Pagina_145_2R......Page 291
05_Pagina_146_1L......Page 292
05_Pagina_146_2R......Page 293
05_Pagina_147_1L......Page 294
05_Pagina_147_2R......Page 295
05_Pagina_148_1L......Page 296
05_Pagina_148_2R......Page 297
05_Pagina_149_1L......Page 298
05_Pagina_149_2R......Page 299
05_Pagina_150_1L......Page 300
05_Pagina_150_2R......Page 301
05_Pagina_151_1L......Page 302
05_Pagina_151_2R......Page 303
05_Pagina_152_1L......Page 304
05_Pagina_152_2R......Page 305
05_Pagina_153_1L......Page 306
05_Pagina_153_2R......Page 307
05_Pagina_154_1L......Page 308
05_Pagina_154_2R......Page 309
05_Pagina_155_1L......Page 310
05_Pagina_155_2R......Page 311
05_Pagina_156_1L......Page 312
05_Pagina_156_2R......Page 313
05_Pagina_157_1L......Page 314
05_Pagina_157_2R......Page 315
05_Pagina_158_1L......Page 316
05_Pagina_158_2R......Page 317
05_Pagina_159_1L......Page 318
05_Pagina_159_2R......Page 319
05_Pagina_160_1L......Page 320
05_Pagina_160_2R......Page 321
05_Pagina_161_1L......Page 322
05_Pagina_161_2R......Page 323
05_Pagina_162_1L......Page 324
05_Pagina_162_2R......Page 325
05_Pagina_163_1L......Page 326
05_Pagina_163_2R......Page 327
05_Pagina_164_1L......Page 328
05_Pagina_164_2R......Page 329
05_Pagina_165_1L......Page 330
05_Pagina_165_2R......Page 331
05_Pagina_166_1L......Page 332
05_Pagina_166_2R......Page 333
05_Pagina_167_1L......Page 334
05_Pagina_167_2R......Page 335
05_Pagina_168_1L......Page 336
05_Pagina_168_2R......Page 337
05_Pagina_169_1L......Page 338
05_Pagina_169_2R......Page 339
05_Pagina_170_1L......Page 340
05_Pagina_170_2R......Page 341
05_Pagina_171_1L......Page 342
05_Pagina_171_2R......Page 343
05_Pagina_172_1L......Page 344
05_Pagina_172_2R......Page 345
05_Pagina_173_1L......Page 346
05_Pagina_173_2R......Page 347
05_Pagina_174_1L......Page 348
05_Pagina_174_2R......Page 349
05_Pagina_175_1L......Page 350
05_Pagina_175_2R......Page 351
05_Pagina_176_1L......Page 352
05_Pagina_176_2R......Page 353
05_Pagina_177_1L......Page 354
05_Pagina_177_2R......Page 355
05_Pagina_178_1L......Page 356
05_Pagina_178_2R......Page 357
05_Pagina_179_1L......Page 358
05_Pagina_179_2R......Page 359
05_Pagina_180_1L......Page 360
05_Pagina_180_2R......Page 361
05_Pagina_181_1L......Page 362
05_Pagina_181_2R......Page 363
05_Pagina_182_1L......Page 364
05_Pagina_182_2R......Page 365
05_Pagina_183_1L......Page 366
05_Pagina_183_2R......Page 367
05_Pagina_184_1L......Page 368
05_Pagina_184_2R......Page 369
05_Pagina_185_1L......Page 370
05_Pagina_185_2R......Page 371
05_Pagina_186_1L......Page 372
05_Pagina_186_2R......Page 373
05_Pagina_187_1L......Page 374
05_Pagina_187_2R......Page 375
05_Pagina_188_1L......Page 376
05_Pagina_188_2R......Page 377
05_Pagina_189_1L......Page 378
05_Pagina_189_2R......Page 379
05_Pagina_190_1L......Page 380
05_Pagina_190_2R......Page 381
05_Pagina_191_1L......Page 382
05_Pagina_191_2R......Page 383
05_Pagina_192_1L......Page 384
05_Pagina_192_2R......Page 385
05_Pagina_193_1L......Page 386
05_Pagina_193_2R......Page 387
05_Pagina_194_1L......Page 388
05_Pagina_194_2R......Page 389
05_Pagina_195_1L......Page 390
05_Pagina_195_2R......Page 391
05_Pagina_196_1L......Page 392
05_Pagina_196_2R......Page 393
05_Pagina_197_1L......Page 394
05_Pagina_197_2R......Page 395
05_Pagina_198_1L......Page 396
05_Pagina_198_2R......Page 397
05_Pagina_199_1L......Page 398
05_Pagina_199_2R......Page 399
05_Pagina_200_1L......Page 400
05_Pagina_200_2R......Page 401
05_Pagina_201_1L......Page 402
05_Pagina_201_2R......Page 403
05_Pagina_202_1L......Page 404
05_Pagina_202_2R......Page 405
05_Pagina_203_1L......Page 406
05_Pagina_203_2R......Page 407
05_Pagina_204_1L......Page 408
05_Pagina_204_2R......Page 409
05_Pagina_205_1L......Page 410
05_Pagina_205_2R......Page 411
05_Pagina_206_1L......Page 412
05_Pagina_206_2R......Page 413
05_Pagina_207_1L......Page 414
05_Pagina_207_2R......Page 415
05_Pagina_208_1L......Page 416
05_Pagina_208_2R......Page 417
05_Pagina_209_1L......Page 418
05_Pagina_209_2R......Page 419
05_Pagina_210_1L......Page 420
05_Pagina_210_2R......Page 421
05_Pagina_211_1L......Page 422
05_Pagina_211_2R......Page 423
05_Pagina_212_1L......Page 424
05_Pagina_212_2R......Page 425
05_Pagina_213_1L......Page 426
05_Pagina_213_2R......Page 427
05_Pagina_214_1L......Page 428
05_Pagina_214_2R......Page 429
05_Pagina_215_1L......Page 430
05_Pagina_215_2R......Page 431
05_Pagina_216_1L......Page 432
05_Pagina_216_2R......Page 433
05_Pagina_217_1L......Page 434
05_Pagina_217_2R......Page 435
05_Pagina_218_1L......Page 436
05_Pagina_218_2R......Page 437
05_Pagina_219_1L......Page 438
05_Pagina_219_2R......Page 439
05_Pagina_220_1L......Page 440
05_Pagina_220_2R......Page 441
05_Pagina_221_1L......Page 442
05_Pagina_221_2R......Page 443
05_Pagina_222_1L......Page 444
05_Pagina_222_2R......Page 445
05_Pagina_223_1L......Page 446
05_Pagina_223_2R......Page 447
05_Pagina_224_1L......Page 448
05_Pagina_224_2R......Page 449
05_Pagina_225_1L......Page 450
05_Pagina_225_2R......Page 451
05_Pagina_226_1L......Page 452
05_Pagina_226_2R......Page 453
05_Pagina_227_1L......Page 454
05_Pagina_227_2R......Page 455
05_Pagina_228_1L......Page 456
05_Pagina_228_2R......Page 457
05_Pagina_229_1L......Page 458
05_Pagina_229_2R......Page 459
05_Pagina_230_1L......Page 460
05_Pagina_230_2R......Page 461
05_Pagina_231_1L......Page 462
05_Pagina_231_2R......Page 463
05_Pagina_232_1L......Page 464
05_Pagina_232_2R......Page 465
05_Pagina_233_1L......Page 466
05_Pagina_233_2R......Page 467
05_Pagina_234_1L......Page 468
05_Pagina_234_2R......Page 469
05_Pagina_235_2R......Page 0
05_Pagina_236_1L......Page 472
05_Pagina_236_2R......Page 473
05_Pagina_237_1L......Page 474
05_Pagina_237_2R......Page 475
05_Pagina_238_1L......Page 476
05_Pagina_238_2R......Page 477
05_Pagina_239_1L......Page 478
05_Pagina_239_2R......Page 479
05_Pagina_240_1L......Page 480
05_Pagina_240_2R......Page 481
05_Pagina_241_1L......Page 482
05_Pagina_241_2R......Page 483
05_Pagina_242_1L......Page 484
05_Pagina_242_2R......Page 485
05_Pagina_243_1L......Page 486
05_Pagina_243_2R......Page 487
05_Pagina_244_1L......Page 488
05_Pagina_244_2R......Page 489
05_Pagina_245_1L......Page 490
05_Pagina_245_2R......Page 491
05_Pagina_246_1L......Page 492
05_Pagina_246_2R......Page 493
05_Pagina_247_1L......Page 494
05_Pagina_247_2R......Page 495
05_Pagina_248_1L......Page 496
05_Pagina_248_2R......Page 497
05_Pagina_249_1L......Page 498
05_Pagina_249_2R......Page 499
05_Pagina_250_1L......Page 500
05_Pagina_250_2R......Page 501
05_Pagina_251_1L......Page 502
05_Pagina_251_2R......Page 503
05_Pagina_252_1L......Page 504
05_Pagina_252_2R......Page 505
05_Pagina_253_1L......Page 506
05_Pagina_253_2R......Page 507
05_Pagina_254_1L......Page 508
05_Pagina_254_2R......Page 509
05_Pagina_255_1L......Page 510
05_Pagina_255_2R......Page 511
05_Pagina_256_1L......Page 512
05_Pagina_256_2R......Page 513
05_Pagina_257_1L......Page 514
05_Pagina_257_2R......Page 515
05_Pagina_258_1L......Page 516
05_Pagina_258_2R......Page 517
05_Pagina_259_1L......Page 518
05_Pagina_259_2R......Page 519
05_Pagina_260_1L......Page 520
05_Pagina_260_2R......Page 521
05_Pagina_261_1L......Page 522
05_Pagina_261_2R......Page 523
05_Pagina_262_1L......Page 524
05_Pagina_262_2R......Page 525
05_Pagina_263_1L......Page 526
05_Pagina_263_2R......Page 527
05_Pagina_264_1L......Page 528
05_Pagina_264_2R......Page 529
05_Pagina_265_1L......Page 530
05_Pagina_265_2R......Page 531
05_Pagina_266_1L......Page 532
05_Pagina_266_2R......Page 533
05_Pagina_267_1L......Page 534
05_Pagina_267_2R......Page 535
05_Pagina_268_1L......Page 536
05_Pagina_268_2R......Page 537
05_Pagina_269_1L......Page 538
05_Pagina_269_2R......Page 539
05_Pagina_270_1L......Page 540
05_Pagina_270_2R......Page 541
05_Pagina_271_1L......Page 542
05_Pagina_271_2R......Page 543
05_Pagina_272_1L......Page 544
05_Pagina_272_2R......Page 545
05_Pagina_273_1L......Page 546
05_Pagina_273_2R......Page 547
05_Pagina_274_1L......Page 548
05_Pagina_274_2R......Page 549
05_Pagina_275_1L......Page 550
05_Pagina_275_2R......Page 551
05_Pagina_276_1L......Page 552
05_Pagina_276_2R......Page 553
05_Pagina_277_1L......Page 554
05_Pagina_277_2R......Page 555
05_Pagina_278_1L......Page 556
05_Pagina_278_2R......Page 557
05_Pagina_279_1L......Page 558
05_Pagina_279_2R......Page 559
05_Pagina_280_1L......Page 560
05_Pagina_280_2R......Page 561
05_Pagina_281_1L......Page 562
05_Pagina_281_2R......Page 563
05_Pagina_282_1L......Page 564
05_Pagina_282_2R......Page 565

Citation preview

Dello stesso autore

Strumenti per pensare Rompere l'incantesimo La religione come fenomeno naturale

Sweet Dreams Illusioni filosofiche sulla coscienza

!;evoluzione della libertà

Daniel C. Dennett

Dai batteri a Bach Come evolve la mente

§I Rtef/àelloCortina Editore

www.raffaellocortina.it

Titolo originale From Bacteria to Bach and Back. The Evolution o/Minds Copyright© 2017 by Daniel C. Dennett Ali rights reserved Traduzione Simonetta Frediani ISBN 978-88-3285-007-9 © 2018 Raffaello Cortina Editore Milano, via Rossini 4 Prima edizione: 2018 Stampato da Consorzio Artigiano LVG, Azzate (Varese) per conto di Raffaello Cortina Editore Ristampe

o

2 4 3 5 2018 2019 2020 2021 2022

INDICE

Prefazione

XIII

PARTE PRIMA

Capovolgere il nostro mondo 1. Introduzione

3 3 7 14 18

Benvenuti nella giungla Una visione globale del viaggio La ferita cartesiana Gravità cartesiana

2. Prima dei batteri e di Bach Perché Bach? Indagare il mondo prebiotico è come giocare a scacchi

3. Sull'origine delle ragioni Morte o rinascita della teleologia? Significati diversi di "perché" L'evoluzione del "perché": da "come mai" a "per quale motivo" Andate e moltiplicatevi

4. Due strane inversioni del ragionamento Come Darwin e Turing ruppero l'incantesimo L'ontologia e l'immagine manifesta Automatizzare l'ascensore I progettisti intelligenti di Oak Ridge e della GOFAI

5. L'evoluzione della comprensione Animali progettati per riconoscere le a/fordances

VII

25 25 28 37 37 42 44 48

57 57 64 67 76 83 83

INDICE

Animali superiori come sistemi intenzionali: lemergere della comprensione La comprensione arriva per gradi

92 103

PARTE SECONDA

Dal!'evoluzione al progetto intelligente 6. Che cos'è l'informazione? Benvenuti nell'era dell'informazione Come possiamo descrivere l'informazione semantica? Segreti industriali, brevetti, copyright e l'influenza di Bird sul bebop

7. Spazi darwiniani: un interludio Un nuovo strumento per pensare all'evoluzione Evoluzione culturale: invertire uno spazio darwiniano

8. Cervelli composti di cervelli Computer top-down e cervelli bottom-up Competizione e coalizione nel cervello Neuroni, muli e termiti Come fa il cervello a cogliere le affordances? Neuroni inselvatichiti?

9. Il ruolo delle parole nell'evoluzione culturale L'evoluzione delle parole Un esame più attento delle parole Come si riproducono le parole?

10. Il punto di vista del meme Parole e altri memi Che cosa c'è di buono nei memi?

115 115 123

140 151 151 160 165 165 169 176 182 188 193 193 200 208

225 225

229

11. Che cosa c'è che non va nei memi? Obiezioni e risposte I memi non esistono! I memi sono descritti come entità "discrete" e "trasmesse fedelmente", ma gran parte del cambiamento culturale non è discreta né viene trasmessa fedelmente I memi, a differenza dei geni, non hanno alleli rivali in un locus I memi non aggiungono nulla a ciò che sappiamo già della cultura

VIII

243 243 246 256 261

INDICE

L'aspirante scienza della memetica non è predittiva I memi non possono spiegare le caratteristiche culturali, a differenza delle scienze sociali tradizionali L'evoluzione culturale è lamarckiana

265

12. Le origini del linguaggio

273 273 291

Il problema dell'uovo e della gallina Percorsi tortuosi verso il linguaggio umano

13. L'evoluzione dell'evoluzione culturale Inizi darwiniani I princìpi giustificativi in fluttuazione libera della comunicazione umana Usare i nostri strumenti per pensare L'era del progetto intelligente Pinker, Wilde, Edison e Frankenstein Bach come punto di riferimento del progetto intelligente L'evoluzione dell'ambiente selettivo per la cultura umana

266 267

311 311 317 324 331 348 357 363

PARTE TERZA

Rivoltare la mente come un guanto 14. La coscienza come un'illusione dell'utente soggetta a evoluzione Avere sempre la mente aperta nei confronti della mente Come fa il cervello umano a raggiungere la comprensione "globale" usando competenze "locali"? Come ci è diventata manifesta la nostra immagine manifesta? A che cosa è dovuto il nostro modo di fare esperienza delle cose? La strana inversione del ragionamento di Hume Una striscia rossa come oggetto intenzionale Che cos'è la gravità cartesiana e perché persiste?

15. L'era del progetto post-intelligente

369 369 374 378 382 389 394 400

Quali sono i limiti della nostra comprensione? "Guarda, mamma, senza mani!" La struttura di un agente intelligente Che cosa succederà a not? Finalmente a casa

409 409 417 428 441 452

Appendice: il background

459

IX

INDICE

Elenco delle illustrazioni

469

Crediti

471

Bibliografia

473

Postfazione

(Maurizio Ferraris)

495

Indice analitico

521

X

a Brandon, Samuel, Abigail e Aria

PREFAZIONE

Iniziai a riflettere seriamente sull'evoluzione della mente umana quando ero un dottorando in :filosofia a Oxford, nel 1963, e non sapevo quasi nulla dell'evoluzione e della mente umana. A quei tempi non ci si aspettava che i filosofi conoscessero la scienza e anche i più illustri :filosofi della mente ignoravano in larga misura i lavori di psicologia, neuroanatomia e neurofisiologia (le espressioni scienze cognitive e neuroscienze furono coniate più di dieci anni dopo). La neonata impresa soprannominata Intelligenza Artificiale da John McCarthy nel 1956 stava attirando l'attenzione, ma pochi :filosofi avevano mai toccato i computer, che ronzavano misteriosamente in prigioni con l'aria condizionata sorvegliate da tecnici. Per un dilettante del tutto impreparato come me era dunque il momento giusto per istruirsi in tutti quei settori. Un filosofo che poneva domande interessanti sul loro lavoro (invece di dire perché, in linea di principio, i loro progetti erano impossibili) a quanto pare era una novità così gradevole che un'élite di ricercatori di punta mi accolse, dedicandomi tutorial informali e segnalandomi chi prendere sul serio e che cosa leggere, tutti sempre pronti a perdonare i miei fraintendimenti ingenui più di quanto avrebbero fatto se fossi stato un loro collega o dottorando. Oggi i giovani filosofi che hanno una solida formazione interdisciplinare in materia di scienze cognitive, neuroscienze e informatica sono decine, anzi centinaia, e a loro giustamente si richiede un livello di conoscenza molto più alto di quello che XIII

PREFAZIONE

veniva richiesto a me. Alcuni sono miei studenti, e addirittura studenti di miei ex studenti, ma altri filosofi della mia generazione si sono gettati nella mischia (spesso più preparati di me) e hanno gruppi di studenti che compiono progressi su temi ali' avanguardia, come filosofi interdisciplinari o come scienziati di formazione filosofica con laboratori propri. Sono professionisti, e io sono ancora un dilettante, ma un dilettante ormai ben informato, che viene invitato a tenere conferenze, partecipare a seminari e visitare laboratori in tutto il mondo, dove continuo la mia istruzione, divertendomi più di quanto avrei immaginato possibile nella vita accademica. Considero questo libro, tra le altre cose, come un tentativo dettato dalla gratitudine di pagare la retta di tutta l'istruzione ricevuta. È ciò che penso di aver imparato - che in gran parte è ancora molto congetturale, filosofico, arrischiato. La mia tesi è che tutto ciò è la descrizione sommaria, la struttura di base di quella che oggi è la teoria scientifica migliore di come è nata la mente, di come il nostro cervello realizza tutti i suoi miracoli e, soprattutto, di come riflettere sulla mente e sul cervello senza cadere in allettanti trappole filosofiche. È una tesi controversa, ovviamente, e non vedo l'ora di affrontare le reazioni di scienziati e filosofi, e pure dei dilettanti che spesso sono gli autori dei commenti più perspicaci. Molte persone mi hanno aiutato per i miei libri, ma qui rivolgerò i miei ringraziamenti soprattutto a quanti mi hanno offerto un aiuto specifico per le idee di questo libro e che, naturalmente, non sono responsabili degli errori da cui non sono riusciti a farmi desistere. Questo insieme comprende i partecipanti al gruppo di lavoro del Saq.ta Fe Insitute sull'evoluzione culturale da me organizzato nel maggio del 2014: Sue Blackmore, Rob Boyd, Nicolas Claidière,Joe Henrich, Olivier Morin, Pete Richerson, Peter Godfrey-Smith, Dan Sperber, Kim Sterelny e altri dell'sFI, tra cui in particolare Chris Wood, Tanmoy Bhattacharya, David Wolpert, Cris Moore, Murray Gell-Mann e David Krakauer. Desidero esprimere la mia gratitudine anche a Louis Godbout della Sybilla Hesse Foundation, per il suo sostegno al gruppo di lavoro. XIV

PREFAZIONE

Devo citare anche i miei studenti della Tufts University e gli uditori presenti a un seminario della primavera del 2015 che hanno esaminato le prime bozze della maggior parte dei capitoli, Alida Armijo, Edward Beuchert, David Blass, Michael Dale, Yufei Du, Brendan Fleig-Goldstein, Laura Friedman, Elyssa Harris, Justis Koon, Runeko Lovell, Robert Mathai, J onathan Moore, Savannah Pearlman, Nikolai Renedo, Tomas Ryan, Hao Wan, Chip Williams, Oliver Yang e Daniel Cloud, che durante il seminario ha discusso del suo nuovo libro. Ringrazio anche J oan Vergés-Gifra, Eric Schliesser, Pepa T oribio, Mario Santos Sousa e tutti gli altri membri dell'allegro gruppo che si è riunito all'Università di Girona, dove ho trascorso un'intensa settimana come docente ospite per il Ferrater Mora Chair of Contemporary Thought nel maggio dello stesso anno. Un altro banco di prova è stato fornito da Anthony Grayling e dal gruppo di docenti e studenti da lui riunito al New College of the Humanities di Londra, dove negli ultimi quattro anni ho saggiato varie versioni di queste idee. Altri che si sono scontrati con le mie bozze, hanno modificato le mie opinioni, hanno notato i miei errori e mi hanno esortato a cercare di essere più chiaro comprendono Sue Stafford, Murray Smith, Paul Oppenheim, Dale Peterson, Felipe de Brigard, Bryce Huebner, Enoch Lambert, Amber Ross,Justin ]unge, Rosa Cao, Charles Rathkopf, RonaldPlaner, Gill Shen, Dillon Bowen e Shawn Simpson. Altri buoni consigli mi sono arrivati da Steve Pinker, Ray J ackendoff, David Haig, Nick Humphrey, Paul Seabright, Matt Ridley, Michael Levin,Jody Azzouni, Maarten Boudry, Krys Dolega, Frances Arnold e J ohn Sullivan. Come per il mio libro precedente, Strumenti per pensare, gli editor Drake McFeely e Brendan Curry della Norton mi hanno sfidato a chiarire, semplificare, comprimere, espandere, spiegare e a volte omettere, rendendo l'esperienza di leggere la versione finale del libro più uniforme ed efficace di quanto sarebbe stata senza la loro consulenza professionale. J ohn Brockman e Katinka Matson sono stati, come sempre, agenti letterari perfetti, consigliando, incoraggiando, intrattenendo

xv

PREFAZIONE

- e, naturalmente, vendendo -1' autore in patria e ali' estero. Teresa Salvato, Program Coordinator al Center for Cognitive Studies, ha gestito tutta la logistica della mia vita accademica per anni, dedicando migliaia di ore serali a scrivere e a svolgere ricerche, e per questo libro mi ha aiutato in modo più diretto, rintracciando libri e articoli nelle biblioteche e organizzando la bibliografia. Infine mia moglie Susan, che è la mia colonna portante, consigliera, critica e miglior amica da più di mezzo secolo, ha mantenuto il fuoco al livello giusto per far sobbollire lentamente la pentola, durante tutti gli alti e i bassi, e merita elogi per i suoi contributi alla nostra impresa comune. Daniel Dennett North Andover, Massachusetts 28 marzo 2016

XVI

PARTE PRIMA

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

1 INTRODUZIONE

BENVENUTI NELLA GIUNGLA

Come mai esiste la mente? E com'è possibile che la mente ponga questa domanda e trovi la risposta? In breve, il punto è che la mente si è evoluta e ha creato strumenti per pensare che alla fine le hanno permesso di sapere come si è evoluta la mente, e persino di sapere come questi strumenti le hanno permesso di sapere che cos'è la mente. Quali strumenti per pensare? I più semplici, da cui in vari modi dipendono tutti gli altri, sono il linguaggio parlato, seguito dalla lettura, dalla scrittura e dall' aritmetica e in seguito dalla navigazione e dalla cartografia, dalle pratiche di apprendistato e da tutti gli strumenti concreti che abbiamo inventato per estrarre e manipolare informazioni: la bussola, il telescopio, il microscopio, la macchina fotografica, il computer, Internet e così via. Questi a loro volta ci riempiono la vita di tecnologia e scienza, permettendoci di conoscere molte cose che qualsiasi altra specie ignora. Noi sappiamo che esistono i batteri; i cani, i delfini, gli scimpanzé no. Neanche i batteri sanno che esistono i batteri. La nostra mente è diversa, utilizza gli strumenti per pensare per capire che cosa sono i batteri, e noi siamo l'unica specie (finora) dotata di un insieme di raffinati strumenti per pensare. Questa è la risposta in breve, che ridotta alle considerazioni di carattere generale non dovrebbe essere controversa, però nei dettagli si nascondono alcune implicazioni sorprendenti, addirittura scioccanti, che ancora non sono ben comprese o ap-

3

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

prezzate. Un percorso tortuoso conduce attraverso una giungla di scienza e filosofia dal blando assunto iniziale che noi siamo oggetti fisici, che obbediscono alle leggi della :fisica, fino a una comprensione della nostra mente cosciente. Il percorso è disseminato di difficoltà, sia empiriche sia concettuali, e i numewsi esperti dissentono in modo radicale su come affrontare questi problemi. Cerco faticosamente di avanzare in questi pantani e gineprai da più di cinquant'anni e ho trovato una via che porta a una descrizione accettabile - e soddisfacente - di come la "magia" della nostra mente si realizza senza magie, ma non è una via diretta né facile. Non è l'unica via che sia mai stata proposta, però è la migliore, la più promettente al momento, come spero di mostrare. In effetti richiede a chiunque intraprenda questo viaggio di abbandonare alcune intuizioni preziose, ma penso di avere finalmente trovato il modo di rendere non solo sopportabile ma persino piacevole l'atto di liberarsi di queste "verità ovvie": ci rivolta la mente come un guanto, in un certo senso, offrendo alcune prospettive nuove e sorprendenti su ciò che vi accade. Però è proprio necessario abbandonare certe idee care a molti. Mi aspetto che alcuni degli illustri pensatori che nel corso degli anni hanno giudicato inaccettabili le mie proposte trovino le mie nuove sortite scioccanti tanto quanto i miei precedenti tentativi, però ho iniziato a trovare buona compagnia lungo questo mio percorso, nuovo sostegno per i punti di riferimento che ho proposto e nuovi temi per motivare le strane inversioni del ragionamento che vi inviterò a effettuare. Alcune saranno note a chi ha letto i miei lavori precedenti, ma in una certa misura queste idee sono state aggiustate, rafforzate e riorganizzate in modo da essere leve più potenti di prima. Le nuove idee sono altrettanto controintuitive, a prima vista, delle vecchie e cercare di valutarle senza seguire il mio percorso contorto probabilmente è un'impresa disperata, come so per aver cercato invano per anni di convincere le persone un po' alla volta. A mo' di avvertimento, ecco ora un elenco di alcuni dei pericoli (per la tranquillità del pensiero) che incontrerete sul mio percorso e non mi aspetto che li "capiate" tutti al primo incontro:

4

INTRODUZIONE

1. 2. 3. 4.

5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12.

La strana inversione del ragionamento di Darwin. Ragioni senza ragionatori. Competenza senza comprensione. La strana inversione del ragionamento di Turing. Informazione come progetto che vale la pena rubare. Darwinismo riguardo al darwinismo. Neuroni inselvatichiti. Parole che lottano per riprodursi. L'evoluzione dell'evoluzione della cultura. La strana inversione del ragionamento di Hume. La coscienza come illusione dell'utente. L'era del progetto post-intelligente.

"Informazione come progetto che vale la pena rubare? Non conosce la teoria dell'informazione di Shannon?" "Neuroni inselvatichiti? Contrapposti a che cosa, a neuroni addomesticati?" "Dice sul serio? La coscienza come illusione? Sta scherzando?" Se non fosse per le schiere sempre più numerose di teorici che la pensano come me, di scienziati e filosofi ben informati che concordano quanto meno con parti cospicue della mia concezione e le hanno fornito importanti contributi, senza dubbio perderei la calma e deciderei che sono io quello irrimediabilmente confuso; inoltre, com'è ovvio, può darsi che nella nostra ardita comunità di entusiasti ci illudiamo tutti reciprocamente, ma prima di arrischiarci a emettere un verdetto esaminiamo la situazione. So bene quanto è facile, e allettante, ignorare queste strane idee o scartarle senza nemmeno esaminarle quando le si incontra per la prima volta, poiché l'ho fatto io stesso molte volte. Mi ricordano quei rompicapo che hanno una soluzione evidente a posteriori che sulle prime scartiamo con un giudizio affrettato ("Non può essere questa"), o non prendiamo neanche in considerazìone, perché poco promettente. 1 Poiché spesso ho ac1. Uno dei miei preferiti: quattro persone arrivano a un fiume di notte; c'è un piccolo ponte, su cui possono passare soltanto due persone alla volta. Il gruppo ha una torcia, che va usata per attraversare il ponte perché è notte

5

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

cusato altri di scambiare una mancanza di immaginazione per un'intuizione di ciò che è necessario, è imbarazzante riconoscere di aver commesso io stesso questo tipo di errore, ma avendo scoperto (o avendomi altri spiegato pazientemente) nuovi modi di esprimere le questioni, sono ansioso di comunicare le mie nuove soluzioni ai grandi rompicapo sulla mente. Queste dodici idee, insieme ai concetti necessari per giudicarle accettabili, saranno tutte presentate, grosso modo nell'ordine in cui sono state citate. "Grosso modo" perché ho scoperto che alcune non sono semplici da difendere: non si può apprezzarle se non si capisce che cosa possono offrire, ma è impossibile usarle se non le si apprezza, quindi si deve partire da esposizioni parziali che descrivono a grandi linee l'idea in questione e poi, una volta che la si è vista in azione, tornare indietro per capire bene il punto. L'argomento di questo libro è composto da tre ardui esercizi di immaginazione: capovolgere il nostro mondo, seguendo Darwin e Turing, poi far procedere l'evoluzione fino al progetto intelligente e infine rivoltare la mente come un guanto. Il fondamento deve essere rafforzato con cura, nei primi cinque c'apitoli, per tenere ferma la nostra immaginazione per la seconda impresa. Gli otto capitoli successivi approfondiscono i dettagli empirici dell'evoluzione della mente e del linguaggio cosi' come appaiono dalla nostra prospettiva rovesciata, il che ci permette di formulare nuove domande e delineare nuove risposte, preparando il terreno all'inversione più difficile: capire come appare la coscienza dalla nuova prospettiva. È un percorso impegnativo, ma in alcuni tratti passo in rassegna materiale conosciuto per assicurarmi che tutti siano sulla stessa lunghezza d'onda. Chi conosce questi argomenti meglio di me può saltare queste parti se lo desidera, oppure fonda. A può attraversare il ponte in un minuto, B in due, C in cinque e D in otto. Quando due persone attraversano il ponte insieme, devono tenere l' andatura di quella più lenta. La domanda è: possono attraversare tutti il ponte in quindici minuti o meno?

6

INTRODUZIONE

usare le mie trattazioni per giudicare quanta fiducia dovrebbe accordarmi in relazione agli argomenti di cui non sa molto. Iniziamo.

UNA VISIONE GLOBALE DEL VIAGGIO

La vita si evolve su questo pianeta da circa quattro miliardi di anni. I primi due (all'incirca) furono spesi nell' ottimizzazione dei meccanismi di base per l'automantenimento, l'acquisizione di energia e la riproduzione, e gli unici esseri viventi erano entità unicellulari relativamente semplici - i batteri o i loro cugini, gli archei: i procarioti. Poi accadde qualcosa di sorprendente: due procarioti diversi, ciascuno con le proprie competenze e abitudini dovute a miliardi di anni di evoluzione indipendente, si scontrarono. Collisioni di questo genere avvennero presumibilmente innumerevoli volte, ma (almeno) in un'occasione una cellula inghiottì l'altra, e invece di distruggerla e usarne le parti come carburante o materiale da costruzione (in altre parole, invece di mangiarla), la lasciò continuare a vivere e, per pura fortuna, si ritrovò in condizioni migliori - più capace sotto certi profili importanti- di quanto fosse stata fino ad allora come solista indipendente. Questo fu forse il primo esempio riuscito di trasferimento tecnologico, in cui due insiemi diversi di competenze, affinati in eoni di R&S (ricerca e sviluppo) indipendenti, si unirono in qualcosa di più grande e migliore. Leggiamo quasi ogni giorno di Google, di Amazon o della General Motors che si impadroniscono di piccole start-up per mettere le mani sulle loro intuizioni e innovazioni tecnologiche, progressi nella R&S che si realizzano più facilmente in ambienti ristretti che in grandi aziende, ma lo sfruttamento originario di questa tattica diede all'evoluzione il suo primo grande impulso. Non sempre entità che si fondono.in modo casuale producono risultati simili. In realtà, non lo fanno quasi mai, ma l'evoluzione è un processo che dipende dall'amplificazione di eventi che non accadono quasi mai. Per esempio, la mutazione del DNA non avviene 7

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

quasi mai - nemmeno una volta ogni miliardo di duplicazioni del DNA -, ma l'evoluzione dipende dalle mutazioni. Inoltre, per la stragrande maggioranza le mutazioni sono deleterie o neutrali; non si verificano quasi mai mutazioni fortuitamente "buone". Eppure l'evoluzione dipende da questi eventi, i più rari tra gli eventi rari. La speciazione, il processo in cui si genera una specie nuova quando alcuni membri restano isolati dalla popolazione "genitrice" e se ne allontanano nello spazio genetico formando un nuovo pool genetico, è un evento estremamente raro, ma ciascuna dei milioni o miliardi di specie esistite su questo pianeta ha avuto origine da un evento di speciazione. Ogni nascita in ogni stirpe è potenzialmente l'inizio di un evento di speciazione, ma la speciazione non si verifica quasi mai, nemmeno una volta ogni milione di nascite. Nel caso che stiamo considerando, l'eccezionale miglioramento derivante dall'accidentale collisione tra un batterio e un archeo ebbe una conseguenza memorabile. Essendo in condizioni migliori, questo duo siamese si riproduceva con maggiore successo rispetto alla concorrenza e ogni volta che si divideva in due (come si riproducono i batteri) entrambe le cellule figlie contenevano un discendente dell'ospite originario. Da quel momento in poi i loro destini furono legati- simbiosi - in uno degli episodi più produttivi della storia dell' evoluzione. Si trattava di endosimbiosi, poiché uno dei partner era letteralmente dentro l'altro, a differenza dell' ectosimbiosi, in cui il pesce pagliaccio e l'anemone di mare o il fungo e l'alga in un lichene vivono uno accanto all'altro. Nacque così la cellula eucariotica, che, avendo un maggior numero di parti operative, era più versatile dei suoi antenati, semplici cellule procariotiche, come i batteri.2 Nel corso del tempo questi eucarioti divennero molto più grandi, più complessi, più capaci, migliori (il prefisso "eu" significa "buono" -come in eufonico, 2. Lane (2015) ha aggiornato (e rivisto) la storia dell'origine endosimbiotica degli eucarioti che racconto da circa vent'anni. Ora è piuttosto certo che Adamo ed Eva erano un batterio e un archeo, non due diversi batteri, come ho affermato molte volte.

8

INTRODUZIONE

eufemismo ed eugenetica). Gli eucarioti furono l'ingrediente fondamentale che rese possibili forme di vita multicellulare di tutte le varietà. A una prima approssimazione, ogni essere vivente abbastanza grande da essere visibile a occhio nudo è un eucariote multicellulare. Noi siamo eucarioti, come gli squali, gli uccelli, gli alberi, i funghi, gli insetti, i vermi e tutte le altre piante e gli altri animali, tutti discendenti diretti dell'originaria cellula eucariotica. Questa rivoluzione eucariotica aprì la strada a un'altra grande transizione, I"' esplosione" cambriana, più di mezzo miliardo di anni fa, che vide !"'improvvisa" comparsa di una profusione di nuove forme di vita. Poi arrivò quella che chiamo "esplosione di MacCready", dal nome del grande Paul MacCready, ingegnere visionario (e creatore del Gossamer Albatross, tra le altre meraviglie ecologiche). A differenza della diversificazione cambriana, che si realizzò nel corso di molti milioni di anni all'incirca 530 milioni di anni fa (Gould, 1989), l'esplosione di MacCready avvenne all'incirca in soli 10.000 anni, ossia in 500 generazioni umane. Secondo i calcoli di MacCready (1999), agli albori dell'agricoltura, 10.000 anni fa, la popolazione umana mondiale, insieme al suo bestiame e ai suoi animali da compagnia, corrispondeva all'incirca soltanto allo 0,1 per cento della biomassa di vertebrati terrestri (non sono compresi gli insetti, altri invertebrati e tutti gli animali marini). Oggi, in base alle sue stime, è ben il 98 per cento! (Per lo più, si tratta di bestiame.) Le riflessioni di MacCready su questo sviluppo sbalorditivo meritano di essere citate (ibidem, p. 19): Nel corso di miliardi di anni, su una sfera particolare, il caso ha dipinto un sottile strato di vita - complesso, improbabile, meraviglioso e fragile. All'improvviso noi esseri umani [ ... ] siamo aumentati di numero, affinando la tecnologia e l'intelligenza fino a ottenere una posizione di tremendo potere: ora siamo noi a maneggiare il pennello.

Si sono verificati altri cambiamenti relativamente improvvisi sul nostro pianeta, estinzioni di massa come quella del Creta9

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

ceo-Paleogene che all'incirca sessantasei milioni di anni fa segnò la condanna dei dinosauri, ma l'esplosione di MacCready è senza dubbio uno dei più veloci cambiamenti biologici importanti che si sia mai verificato sulla Terra. È ancora in atto ed è in accelerazione. Possiamo salvare il pianeta o estinguere tutta la vita sul pianeta, qualcosa che altre specie non possono neanche immaginare. Potrebbe sembrare evidente che l'ordine dei tre fattori di MacCready- popolazione, tecnologia e intelligenza - dovrebbe essere invertito: dapprima l'intelligenza umana creò la tecnologia (compresa l'agricoltura) che poi permise il boom della popolazione, tuttavia l'evoluzione, come vedremo, in generale è un tessuto intrecciato di cicli e sviluppi imprevisti di coevoluzione: in modi sorprendenti, la nostra cosiddetta intelligenza innata dipende sia dalla nostra tecnologia sia dal nostro numero. La mente umana è notevolmente diversa da quella di tutte le altre specie, molte volte più potente e più versatile. Larisposta approfondita in merito a come siamo arrivati ad avere una mente tanto eccezionale inizia ad assumere contorni chiari. Com'è noto, secondo il biologo inglese D' Arcy Thompson (1917): "Tutte le cose sono ciò che sono perché sono diventate così". Molti rompicapo (o "misteri", o "paradossi") della coscienza umana svaniscono appena ci si domanda come siano potuti emergere - e si cerca realmente di rispondere! Lo dico perché alcuni si stupiscono della domanda e poi "rispondono" dicendo: "È un mistero impenetrabile!", oppure: "È opera di Dio!". Alla fine potrebbero avere ragione, naturalmente, ma data la fantastica abbondanza di strumenti per pensare messi a nostra disposizione di recente e finora poco usati, sarebbe una resa straordinariamente prematura. Potrebbe non essere un atteggiamento disfattista; forse è difensivo. Certi vorrebbero convincere i curiosi a tenersi lontani dai misteri più amati, non rendendosi conto che un mistero risolto è ancora più affascinante delle fantasie nate dall'ignoranza che rimpiazza. Alcuni hanno considerato attentamente le spiegazioni scientifiche e non sono d'accordo: secondo il loro gusto, gli antichi miti di carri di fuoco, dèi in 10

INTRODUZIONE

guerra, mondi che nascono da uova di serpente, malefici e giardini incantati sono più incantevoli e degni di attenzione di qualsiasi storia scientifica rigorosa e predittiva. Non si può accontentare tutti. Questo amore per il mistero è soltanto uno dei potenti inibitori dell'immaginazione che ci ostacolano quando cerchiamo di capire come mai esiste la mente, e il nostro percorso, come ho già avvertito, dovrà tornare indietro molte volte per riprendere le domande lasciate in sospeso a cui non potevamo rispondere in mancanza di un insieme di conoscenze che non poteva essere fornito prima di avere alcuni strumenti, su cui non potevamo contare prima di sapere da dove provenissero, in un ciclo che inserisce progressivamente i dettagli di una descrizione sommaria che sarà convincente soltanto quando avremo raggiunto un punto di osservazione da cui sia possibile guardarsi indietro e vedere come si combinano tutte le parti. Il libro di Hofstadter Anelli nel!'io (2007) descrive una mente che compone se stessa in cicli di elaborazione che formano anelli, che si intrecciano e si alimentano l'un l'altro, creando fertili reazioni a riflessioni, promemoria e rivalutazioni che generano nuove strutture: idee, fantasie, teorie e, sì, strumenti per pensare che ne creano altri ancora. Leggetelo; porterà la vostra immaginazione sulle montagne russe e imparerete molte verità sorprendenti. La storia che narro in questo libro è quella dello strano e più ampio processo iterativo (composto di processi composti di processi) che ha generato menti come quella di Hofstadter (e di Bach e di Darwin) da null'altro che molecole (fatte di atomi fatti di ... ). Essendo un compito ciclico, dobbiamo iniziare da qualche parte nel mezzo e andare avanti e indietro molte volte. Il compito è reso difficile da una caratteristica che non è comune ad altre indagini scientifiche di processi (in cosmologia, biologia e storia, per esempio): le persone hanno tanto a cuore le risposte da avere grosse difficoltà a considerare in modo davvero obiettivo le risposte candidate. Per esempio, alcuni lettori potrebbero già scuotere la testa per un'affermazione che ho appena fatto: la mente umana è 11

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

notevolmente diversa da quella di tutte le altre specie, molte volte più potente e più versatile. Sono davvero così prevenuto? Sono uno "sciovinista di specie" che pensa davvero che la mente umana sia tanto più meravigliosa della mente dei delfini, degli elefanti, dei corvi, dei bonobo e delle altre specie intelligenti di cui in tempi recenti si sono scoperti e celebrati i talenti cognitivi? Non è un chiaro esempio della fallacia dell"'eccezionalismo umano"? Qualche lettore potrebbe voler buttare via il libro e forse altri sono soltanto turbati dal mio errore politicamente scorretto. È divertente (per me, quanto meno) che l' eccezionalismo umano susciti la stessa indignazione in direzioni opposte. Alcuni scienziati e molti amanti degli animali lo deplorano come un peccato intellettuale del peg-. gior genere, scientificamente malinformato, un ignobile vestigio dell'orribile passato in cui di solito la gente pensava che tutti gli animali "stupidi" fossero su questo pianeta per essere utilizzati da noi e per tenerci compagnia. Il nostro cervello è fatto degli stessi neuroni di cui è fatto il cervello degli uccelli, osservano, e il cervello di alcuni animali è grande (e intelligente, nei vari modi specie-specifici) tanto quanto il nostro. Quanto più si studiano le condizioni e i comportamenti effettivi degli animali allo stato selvatico, tanto più se ne apprezza l'ingegno brillante. Altri pensatori, in particolare nell'ambito delle arti, delle discipline umanistiche e delle scienze sociali, considerano la negazione dell' eccezionalismo umano come miope e dottrinaria, come scientismo nella sua forma peggiore: naturalmente la nostra mente è di molti ordini di grandezza superiore a quella dell'animale più intelligente! Nessun animale crea arte, scrive poesie, formula teorie scientifiche, costruisce astronavi, naviga gli oceani e doma il fuoco. La replica è sempre: "Che dire delle strutture elegantemente decorate costruite dagli uccelli giardinieri, della sottigliezza politica degli scimpanzé, della capacità di navigazione delle balene, degli elefanti e degli uccelli migratori, del canto virtuoso degli usignoli, del linguaggio dei cercopitechi verdi e persino delle api?". E ciò invita a rispondere che queste meraviglie animali sono misere doti in confronto al genio degli artisti, ingegneri 12

INTRODUZIONE

e scienziati umani. Qualche anno fa,3 ho iniziato a usare i termini romantico e guastafeste per indicare i due schieramenti nell'accanita controversia sulle menti animali,* e uno dei miei ricordi preferiti di questa reazione bipolare ad affermazioni sull'intelligenza animale riguarda un insigne ricercatore che, durante un workshop scientifico internazionale sull'intelligenza animale, riuscì a interpretare entrambi i ruoli con altrettanta passione: "Ah, lei pensa che gli insetti siano così stupidi! Le farò vedere quanto sono intelligenti. Consideri questo risultato ... " e, più avanti nella stessa giornata, "Quindi pensa che le api siano tanto intelligenti? Mi permetta di mostrarle quanto sono stupide in realtà! Sono piccoli robot privi di mente!". Pace! Come vedremo, entrambe le parti hanno ragione riguardo a certi punti e torto riguardo ad altri. Noi non siamo quei geni simili a dèi che a volte crediamo di essere, ma neanche gli animali sono tanto intelligenti e tuttavia sia gli esseri umani sia gli (altri) animali sono mirabilmente equipaggiati per affrontare "brillantemente" gran parte delle sfide poste da un mondo difficile, se non sempre crudele. E la mente umana è straordinariamente potente in modi che possiamo iniziare a comprendere se capiamo come è diventata quella che è. Perché ci interessa tanto? Questa è una delle domande a cui dobbiamo rispondere, ma non subito, se non con una brevissima sintesi: anche se i processi che diedero origine a questo interesse risalgono a migliaia di anni fa, e per certi aspetti a milioni o persino miliardi di anni fa, sono diventati un argomento - qualcosa su cui riflettere e a cui essere interessati- alla nascita della scienza moderna nel Seicento, quindi è lì che mi inserirò per iniziare questa versione della storia. 3. Poiché questo libro è il cuhnine cli mezzo secolo cli lavoro su questi argomenti, le usuali pratiche accademiche di citazione cospargerebbero le sue pagine cli decine cli interruzioni come "(Dennett, 1971, 1991a, 2013) ", ma una gran mole cli autocitazioni manderebbe un messaggio sbagliato. Il mio pensiero è stato modellato da centinaia cli pensatori e io ho cercato cli citare le fonti principali su cui si basano tutte le idee discusse a mano a mano che vengono presentate, mentre ho isolato nell'Appendice quasi tutti i riferimenti alle pubblicazioni in cui le ho approfondite personalmente (pp. 459-468), per comodità cli chiunque sia interessato a conoscere la cronistoria degli argomenti.

13

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

LA FERITA CARTESIANA Sì, abbiamo un'anima. Ma è fatta di tanti piccoli robot! 4

René Descartes, lo scienziato e filosofo francese del secolo XVII, era molto colpito dalla propria mente, a buon diritto. La chiamava res cogitans, sostanza pensante; a rifletterci, gli sembrava una sostanza con capacità miracolose. Se mai qualcuno ha avuto il diritto di meravigliarsi della propria mente, questi è proprio Descartes, che è stato senza dubbio uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, autore di opere importanti di matematica, ottica, fisica e fisiologia e inventore di uno dei più preziosi strumenti per pensare di tutti i tempi, il sistema di "coordinate cartesiane" che rende possibile il passaggio dall'algebra alla geometria, spianando la strada al calcolo infinitesimale e permettendoci di tracciare grafici di quasi qualunque cosa si desideri indagare, dalla crescita degli oritteropi ai futures su zinco. Descartes propose l'originaria teoria del tutto, un' archetipica "grande teoria unificata'', pubblicata con l'immodesto titolo Le monde, che pretendeva di spiegare ogni cosa, dalle orbite planetarie alla natura della luce e alle maree, dai vulcani ai magneti, dal motivo per cui l'acqua forma goccioline sferiche al modo in cui si produce il fuoco con una selce e molto altro ancora. La teoria di Descartes era completamente sbagliata, ma si teneva insieme straordinariamente bene ed è stranamente plausibile anche con il senno di poi. Ci volle Sir Isaac Newton per escogitare una fisica migliore, nei suoi famosi Principia, una confutazione esplicita della teoria cartesiana. Descartes non pensava che solo la sua mente fosse meravigliosa; riteneva che qualunque mente umana normale fosse magnifica, capace di imprese impossibili per un semplice animale, imprese che non erano alla portata di qualche meccanismo immaginabile, per quanto elaborato e complicato. Giunse pertanto alla conclusione che una mente come la sua (e lavostra) non fosse un'entità materiale, come i polmoni o il cervello, 4. Titolo dell'articolo con l'intervista a Dennett di Giulio Giorello, pubblicato dal Corriere della Sera il 28 aprile 1997.

14

INTRODUZIONE

ma che a comporla fosse un secondo tipo di sostanza che non doveva obbedire alle leggi della fisica - elaborando la concezione nota come dualismo e, spesso, come dualismo cartesiano. Non fu Descartes a inventare l'idea che la mente non sia fatta di materia e che la materia non possa essere la mente: erano migliaia di anni che alle persone riflessive sembrava ovvio che la mente non è come l'arredo del mondo "esterno". La dottrina secondo la quale ciascuno di noi ha un'anima immateriale (e immortale) che risiede nel corpo materiale e lo controlla passava da tempo per cosa nota, grazie all'insegnamento della Chiesa. Fu però Descartes a trasformare questo assunto di default in una "teoria" precisa: la mente immateriale, la sostanza pensante cosciente che conosciamo intimamente attraverso l'introspezione, in qualche modo è in comunicazione con il cervello materiale, che fornisce tutto l'input ma nessuna parte della comprensione e del!' esperienza. Da allora, il problema del dualismo è che nessuno è mai riuscito a descrivere in modo convincente come le ipotizzate interazioni tra mente e corpo possano avvenire senza violare le leggi della fisica. I candidati oggi in circolazione ci permettono di scegliere tra una rivoluzione della scienza così radicale da non poter essere descritta (il che è comodo, poiché i critici sono in attesa, pronti a colpire) e una dichiarazione che alcune cose sono semplicemente misteri, al di là della comprensione umana (e anche questo è comodo se non si hanno idee e se ne vuole uscire alla svelta). Tuttavia, come ho notato anni fa, anche se il dualismo tende a essere considerato come un precipizio verso il quale spingere gli avversari,'~ chi resta sull' altopiano ha ancora molte questioni da risolvere prima di elaborare una teoria che non sia un dualismo travestito da qualcos'altro. Il misterioso collegamento tra "mente e materia" è un campo di battaglia di scienziati e filosofi sin dal Seicento. Francis Crick, il coscopritore della struttura del DNA scomparso di recente, un altro scienziato tra i più grandi della storia, nel suo ultimo scritto importante, La scienza e l'anima (1994), ha sostenuto che il dualismo è falso; la mente è il cervello, un organo materiale privo di misteriose proprietà extra che non

15

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

si trovano in altri organismi viventi. Crick non è stato certo il primo a proporre questa smentita del dualismo; da quasi un secolo è l'opinione prevalente - ma non unanime - degli scienziati e dei filosofi., tant'è vero che molti di noi del settore hanno avuto da ridire sul titolo del suo libro [The Astonishing Hypo~ thesis: The Scientific Search /or the Saul]. Non vi era nulla di stupefacente in questa ipotesi: era la nostra ipotesi di lavoro da decenni! La sua smentita sarebbe stata stupefacente, come venire a sapere che l'oro non è composto di atomi, o che la legge di gravità su Marte non vale. Perché mai qualcuno dovrebbe aspettarsi che la coscienza porti a una spettacolare biforcazione dell'universo, quando persino la vita e la riproduzione possono essere descritte in termini fisico-chimici? Crick però non scriveva per gli scienziati e i filosofi e sapeva bene che tra i profani il dualismo suscitava ancora un'attrazione irresistibile. A queste persone sembrava ovvio non solo che le proprie esperienze e i propri pensieri privati si realizzassero in qualche modo in un qualche mezzo in aggiunta ai treni di impulsi neurali ronzanti nel cervello scoperti dagli scienziati, ma anche che la prospettiva di smentire il dualismo minacciasse conseguenze terribili: se "siamo soltanto macchine", che ne è del libero arbitrio e della responsabilità? Come farebbe la nostra vita ad avere un senso se non fossimo altro che enormi collezioni di proteine e altre molecole che si agitano incessantemente seguendo le leggi della chimica e della fisica? Se i precetti morali non fossero altro che estrusioni generate dalle orde di nanomacchine microbiologiche tra le nostre orecchie, che importanza potrebbe avere onorarli? Crick ha fatto del suo meglio affinché la sua "ipotesi stupefacente" fosse non solo comprensibile ma anche accettabile per i profani, tuttavia, malgrado la sua prosa chiara e vigorosa, e un'impareggiabile serietà, non è riuscito a compiere grandi progressi. Il motivo, credo, è soprattutto che, a dispetto del campanello d'allarme rappresentato dal titolo del libro, Crick ha sottovalutato lo scompiglio emotivo che questa idea suscita. Crick sapeva spiegare la scienza ai profani in maniera eccellente, ma in questo contesto i problemi pedagogici non sono quelli 16

INTRODUZIONE

soliti di attrarre e mantenere l'attenzione di profani sconcertati e intimiditi e fare in modo che capiscano qualche semplice formula matematica. Quando l'argomento è la coscienza, il compito difficile è tenere a bada le ansie e i sospetti che spingono le persone - compresi molti scienziati - a distorcere ciò che sappiamo e a rivolgere attacchi preventivi a idee pericolose che vedono vagamente profilarsi. Per di più, di questo argomento chiunque è un esperto. Le persone si lasciano tranquillamente istruire sulle proprietà chimiche del calcio o sui dettagli microbiologici del cancro, ma pensano di avere una particolare autorità personale in merito alla natura delle proprie esperienze coscienti che permette loro di avere la meglio su qualunque ipotesi giudichino inaccettabile. Come Crick, molti altri hanno tentato di ricucire ciò che uno dei migliori tra loro, Terrence Deacon, ha chiamato "la ferita cartesiana che ha separato la mente dal corpo alla nascita della scienza moderna" (2011, p. 619). I loro sforzi sono spesso affascinanti, informativi e abbastanza persuasivi, ma nessuno di loro finora è riuscito a essere del tutto convincente. A questo progetto ho dedicato mezzo secolo, tutta la mia vita accademica, affrontando varie tessere del puzzle in una dozzina di libri e in centinaia di articoli, senza riuscire a portare molti lettori da un cauto agnosticismo a un tranquillo convincimento. Imperterrito, ci riprovo nuovamente e questa volta punto alla storia completa. Perché ritengo che valga la pena provare? Innanzitutto, perché secondo me negli ultimi vent'anni la scienza ha compiuto progressi enormi; molte impressioni approssimative di un tempo oggi possono essere sostituite da dettagli ben documentati ed è mia intenzione fare affidamento sulla profusione di lavori sperimentali e teorici che altri hanno prodotto di recente. In secondo luogo, ora credo di avere un'idea più precisa delle varie correnti sotterranee di resistenza che ostacolano la nostra immaginazione e intendo portarle alla luce e renderle innocue strada facendo, affinché, per la prima volta, gli scettici possano prendere sul serio la prospettiva di una teoria scientifica, materialistica, della propria mente. 17

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

GRAVITÀ CARTESIANA Nel corso degli anni, arrancando avanti e indietro per il campo di battaglia, partecipando a molte schermaglie, un poco alla volta sono diventato capace di vedere che sono in azione forze potenti, che distorcono l'immaginazione - a cominciare dalla mia - tirandoci dapprima da una parte e poi da un'altra. Se anche voi imparerete a vedere queste forze, scoprirete che improvvisamente ogni cosa inizia a inserirsi al posto giusto in un modo nuovo. Potrete individuare le forze che strattonano il vostro pensiero e poi munirvi di allarmi che vi mettano in guardia e paracolpi che vi proteggano, in modo da poter resistere in modo efficace a queste forze e al contempo sfruttarle, poiché non sono soltanto distorcenti, ma possono anche potenziare l'immaginazione, lanciando il vostro pensiero in nuove orbite . .In una fredda notte stellata di più di trent'anni fa, guardavo il cielo insieme ad alcuni miei studenti della Tufts University mentre il mio amico Paul Churchland, filosofo della scienza, ci insegnava a vedere il piano del!' eclittica, cioè a guardare i pianeti visibili nel cielo e a immaginare questi corpi, e noi stessi, ruotare intorno al Sole tutti sullo stesso piano invisibile. Per riuscirci, è utile inclinare un poco la testa e tenere presente quale deve essere la posizione del Sole, alle nostre spalle. Tutto d'un tratto, lorientamento diventa chiaro et voilà, vediamo il piano dell' eclittica! 5 Naturalmente, tutti noi sapevamo da anni che questa era la posizione del nostro pianeta nel sistema solare, ma prima che Paul ce la facesse vedere era una conoscenza piuttosto inerte. Ispirato dal suo esempio, presenterò alcune esperienze che aprono gli occhi (in realtà, la mente), sperando che portino la vostra mente in luoghi nuovi e gradevoli. La forza distorcente originaria, che chiamerò gravità cartesiana, in realtà ne genera molte altre, a cui vi sottoporrò più e più volte, presentandole in vesti diverse, fino a quando anche 5. Nel suo libro del 1979, Scientific Realism and the Plasticity of Mind, Churchland ha inserito le istruzioni e un diagramma che aiutano a godersi questo piacevole effetto.

18

INTRODUZIONE

voi potrete vederle chiaramente. Le loro manifestazioni più facilmente "visibili" sono già familiari quasi a chiunque - troppo familiari, in realtà, poiché tendiamo a pensare di averne già preso le misure. Le sottovalutiamo. Dobbiamo guardare dietro di esse, e al di là di esse, per vedere come tendono a scolpire il nostro pensiero. Iniziamo tornando all"'ipotesi stupefacente" di Crick. Noi che sosteniamo di non trovarla affatto stupefacente rafforziamo la nostra fiducia rammentandoci la maestosa schiera di enigmi risolti, scoperte indagate a fondo e teorie comprovate della moderna scienza materialistica che noi tutti oggi diamo per scontati. Se riflettiamo, quanto abbiamo imparato noi esseri umani nei pochi secoli trascorsi dai tempi di Descartes è davvero incredibile. Sappiamo come sono strutturati gli atomi, come interagiscono gli elementi chimici, come si riproducono piante e animali, come prosperano e si diffondono agenti patog~ni microscopici, come vanno alla deriva i continenti, come nascono gli uragani e molto altro ancora. Sappiamo che il nostro cervello è composto dagli stessi ingredienti di tutte le altre cose che abbiamo spiegato e sappiamo di appartenere a una stirpe che iniziò la sua evoluzione agli albori della vita. Se possiamo spiegare l'autoriparazione dei batteri, la respirazione dei girini e la digestione degli elefanti, perché la forza inarrestabile della scienza che sempre migliora e si migliora non dovrebbe riuscire alla fine a scoprire i meccanismi segreti del pensiero coscien-

te di Homo sapiens? È una domanda retorica, ovviamente, e cercare di rispondere alle domande retoriche invece di esserne intimiditi è una buona abitudine da coltivare.* Allora, la coscienza potrebbe essere più difficile da capire dell'autoriparazione, della respirazione e della digestione e, se sì, perché? Forse perché sembra così differente, così privata, così intimamente accessibile a ciascuno di noi in un modo diverso rispetto a qualunque altro fenomeno che avviene nel nostro corpo. Oggi non è poi così difficile immaginare come funziona la respirazione anche se ne ignoriamo i dettagli: inspiriamo aria, che sappiamo essere una combinazione di gas, ed espiriamo ciò che non possiamo

19

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

usare - anidride carbonica, come sanno quasi tutti. In un modo o nell'altro, i polmoni devono filtrare e catturare ciò che è necessario (l'ossigeno) e lasciar andare il prodotto di scarto (l'anidride carbonica). Schematicamente, non è difficile da capire. Il fenomeno per cui sentendo il profumo di un biscotto ci ricordiamo all'improvviso di un episodio dell'infanzia non sembra affatto meccanico, per contro. "Questo farebbe di me una macchina della nostalgia!" "Ma no, non possono essere le parti di una macchina a produrla!" Come le attività cerebrali possano equivalere alla nostalgia, alla malinconia o alla curiosità morbosa, per esempio, sono questioni riguardo alla quali anche i materialisti più dottrinari ammetterebbero di avere soltanto idee confuse e programmatiche. Non tanto un'ipotesi stupefacente, come molti potrebbero riconoscere, quanto un'ipotesi che confonde, rispetto alla quale non si può che essere vaghi e sperare in bene. Comunque, è una posizione comoda da sostenere ed è invitante diagnosticare quanti dissentono - che si sono autoproclamati "difensori della coscienza dalla scienza" - come persone che hanno qualche vergognoso difetto: il narcisismo ("Mi rifiuto di lasciare che la mia gloriosa mente finisca nelle trappole della scienza!"), la paura ("Se la mia mente fosse soltanto il mio cervello, non sarei responsabile e la vita non avrebbe senso!") o lo sdegno ("Questi riduzionisti sempliciotti, scientisti! Non hanno la minima idea di quanto sono fallimentari i loro penosi tentativi di valutare il mondo del significato! "). Spesso queste diagnosi sono giustificate. Non sono certamente poche le volte in cui i "difensori" piagnucolano in modo patetico, ma le preoccupazioni che li motivano non sono fantasie vane. Chi trova non solo stupefacente ma anche profondamente ripugnante l'ipotesi di Crick è consapevole di qualcosa di importante e di certo non sono pochi nemmeno gli scienziati e i filosofi antidualisti che non sono ancora a proprio agio con il materialismo e sono alla ricerca di qualcosa di intermedio, qualcosa che possa effettivamente far progredire la scienza della coscienza senza rientrare nell'una o nell'altra posizione. Il problema è che tendono a descriverla malamen-

20

INTRODUZIONE

te, gonfiandola fino a farla diventare qualcosa di profondo e metafisico. 6* Il loro è un modo di pensare, un'abitudine inveterata che ha radici tanto profonde nella nostra psicologia che negarla o abbandonarla è letteralmente impensabile. Un segno è dato dal fatto che l'atteggiamento scientifico fiducioso espresso dall"' altra parte" inizia a sgretolarsi quando gli scienziati si avvicinano a un certo insieme di questioni legate alla coscienza: ben presto, a dispetto di se stessi, si ritrovano a adottare la prospettiva di evitamento dei "difensori". Ali' inizio descriverò metaforicamente questo processo dinamico per fornire un semplice quadro di riferimento per costruire una comprensione meno metaforica, più esplicita e fattuale, di ciò che accade. Supponiamo che qualcuno che aspira a spiegare la mente parta dalla sua. È a Casa, sul pianeta Descartes, a meditare sul compito che l'attende, considerando l'universo esterno dalla "prospettiva in prima persona". Da questo punto di osservazione, per orientarsi usa tutto l'arredo familiare della sua mente e la gravità cartesiana è la forza che lo rinchiude nel suo egocentrico punto di vista "dall'interno". Il suo soliloquio potrebbe essere, per echeggiare Descartes: "Eccomi qui, una sostanza pensante cosciente, intimamente a conoscenza delle idee nella mia mente, che conosco meglio di chiunque altro, poiché sono le mie". Non può fare a meno di essere un "difensore" della sua Casa. Nel frattempo, arriva da molto lontano l'esploratore scientifico della coscienza, che si avvicina fiduciosamente al pianeta Descartes armato di strumenti, mappe, modelli e teorie, e inizia a prepararsi alla trionfale conquista. Più si avvicina, tuttavia, più prova disagio; viene trascinato ad avere un orientamento che sa 6. Qualche anno fa, lavorando con Nick Humphrey su ciò che allora si chiamava disturbo di personalità multipla, ho scoperto la tentazione quasi irresistibile, anche per Nick e per me, di esagerare qualunque cosa ci colpisca come importante e sconcertante. Suppongo che ogni qual volta noi esseri umani incontriamo qualcosa di davvero strano e inquietante, i nostri tentativi di descrivere a noi stessi ciò che proviamo tendono a un'esagerazione eccessiva, forse per un desiderio subliminale di impressionarci con l'imperativo che si tratta di qualcosa che ignoriamo a nostro rischio e pericolo e di cui dobbiamo venire a capo.

21

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

ni:,.

pleaseJ~!'.if"ear1s,crowded

and passengers.are

.. f~ìugb~.k ot.side ofcar

gates, and ext.in~s~.çar ligltts. , (S) CatS should neverbeoverloaded. Certifi~ate q;f inspection ·.is · authority ,for weigbt load 0t number ofpei:sons pennitted

tori~6;n~~~-;.;gnals are not passed withòut instmctions fTQDt s.~ervisor,0 wiless pn .is fulJ an4 ;~'gna.I, ~'TnÙlif.er~ switch .t-. thr.Q~

(7) Pàs""!lgers should nqt l:)e burri.ed. It i~)~oth 4,ap.g~ì"O,lJS ~ dis~~\Uì!. (8). Opcrators nevet.givç infQr;malion

·o~make Siat~~,

e:ither '~t~~l):or:vèrbal, in Cori.nection with acéide~ occuoingin ~e

aP~!;;;i.e:'a':O~:~Ì~if.~~[~~~~ etevator !i~~i~,;&~:~~~lfr~~~~~~ ager or supervisor~

(1) ~01.ll\C;é~ ~'Fi~tt'loor:' "$eco.i:id ffoor/".e;fu,, as Qar slows·:to stop. (2) AltltOunce, "Street flAor.'' as·well. as :flqor,numbcr,.., as, """:f'irst. ·street tlooro"! Tbjs .is. nec"'5Sary parti9ularly in case. of buildings .on grade Vfij~e st?;eet fioor !'lt one _end is on

difièrent level from str.eet level·at other end

òfbtdlding.

coru2/ ~:à:!~:~e~i~:::~·t

=:i:;..8:~:n~t:~:!1~;;~: Set~

.(10) Upcrators should moire çomplcìe trips to top il:oor ·untess in.structed otherwìse

Figura 4.1 Pagina di un vecchio manuale di istruzioni per ascensoristi.

69

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

Il manuale contiene istruzioni riguardo al numero di passeggeri che si possono far entrare nell'ascensore in ogni dato momento e i programmatori devono affrontare vari problemi, per esempio decidere se installare un tornello in modo che il programma possa contare le persone che entrano e quelle che escono. Probabilmente non è una buona idea. Una bilancia che pesa tutti i passeggeri insieme è una soluzione migliore, più facile e meno intrusiva. Esaminiamo come si modifica I'ontologia dell'ascensore: invece di avere un "nome numerabile" come "passeggero" o "occupante", ora ha un "nome non numerabile" come "carico" o "merce trasportata". Possiamo dire, metaforicamente, che l'ascensore si domanda in ogni momento "quanto carico?", non "quanti passeggeri?". In maniera simile, possiamo notare che lorso polare non cerca di contare i fiocchi di neve, ma è a conoscenza della presenza o assenza della neve, e che il formichiere trangugia tutte le formiche che ha catturato con la lingua, a differenza dell'uccello insettivoro che caccia singoli insetti. Si osservi inoltre che così come non dobbiamo formulare ipotesi sulla coscienza dell'ascensore per tracciare una distinzione, possiamo considerare che gli animali hanno ontologie diverse senza dover stabilire se siano consapevoli delle proprie ontologie o se siano semplicemente i beneficiari di progetti che possono essere interpretati (grazie all'ingegneria inversa o all'ingegneria diretta) come aventi quelle ontologie. Torniamo all'ontologia dell'ascensore. Potrebbe basarsi su "carico" per alcuni scopi, ma deve comunque tenere conto delle richieste dei singoli passeggeri a cui deve rispondere nel modo appropriato: "su" e "giù" dall'esterno, "quinto piano", "pianterreno" e "tenere aperta la porta" dall'interno. Per ragioni di sicurezza, deve inoltre monitorare se stesso, controllare periodicamente i suoi vari organi, per vedere se funzionano in modo corretto e se sono effettivamente nello stato in cui dovrebbero essere. Deve accendere una luce dietro ai pulsanti che vengono premuti e spegnerla quando il compito richiesto è terminato (o per altre ragioni). Il controllore può essere più o meno scrupoloso (o ossessivo-compulsivo), ma i programmi progettati in modo da non tenere conto di interferenze o gua70

DUE STRANE INVERSIONI DEL RAGIONAMENTO

sti non restano in circolazione a lungo. Inoltre, se nello stesso atrio vi sono altri ascensori (come nei palazzi di uffici o nei grandi alberghi), sarà importante che comunichino tra di loro, oppure che vi sia un direttore generale che emana tutti gli ordini. (Progettare gli ascensori in modo che usino riferimenti "deittici" come "Dove ti trovi rispetto a dove mi trovo io ora?" si rivela essere un sistema per semplificare e migliorare la "cooperazione" tra i singoli ascensori e per eliminare il ruolo del controllore generale onnisciente.) È utile scrivere lo schema di controllo emergente in pseudocodice, una specie di linguaggio ibrido che sta a metà strada tra il linguaggio ordinario e il sistema più impegnativo del codice sorgente. Una riga di pseudocodice può avere più o meno questo aspetto: "i/ pianorichiesto > pianocorrente, then SALI until pianorichiesto = pianocorrente and FERMATI; APRIPORTA. ASPETTA ... ".

Quando il piano scritto in pseudocodice è chiaro, e sembra corrispondere alle richieste, lo pseudocodice può essere tradotto in codice sorgente, che è un sistema di operazioni molto più rigoroso e strutturato, che comprende le definizioni dei termini - variabili, subroutine e così via. Gli esseri umani possono comunque decifrare il codice sorgente piuttosto facilmente dopo tutto, sono loro a scriverlo - pertanto le regole e i termini del regolamento vi sono rappresentati in modo abbastanza esplicito, se si sa dove andare a cercarli. La ricerca è facilitata da due caratteristiche: la prima è che i nomi delle variabili e delle operazioni di solito vengono scelti in modo che il loro significato sia evidente (pianorichiesto, sommatoriapesi, INDICAPIANO ecc.) e la seconda è che i programmatori possono aggiungere commenti al codice sorgente, spiegazioni tra parentesi che indicano ad altri lettori umani del codice sorgente che cosa aveva in mente il programmatore e che cosa dovrebbero fare le varie parti. Quando si scrive un programma, è buona norma aggiungere commenti via via che si procede, poiché non è difficile dimenticare che cosa si era pensato che facesse quella riga di codice. Quando si passa a correggere gli errori di programmazione, i commenti si rivelano molto utili. Il codice 71

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

sorgente deve essere composto con cura secondo una sintassi rigorosa, mettendo ogni elemento al posto giusto e ogni segno di punteggiatura nell'ordine giusto, poiché deve essere inserito in un programma compilatore, che prende il codice sorgente e lo traduce nelle sequenze di operazioni fondamentali che la macchina reale (o virtuale) può eseguire. Un compilatore non può indovinare che cosa intende un programmatore con una riga di codice sorgente; il codice sorgente deve indicare con precisione al compilatore quali operazioni eseguire - ma il programma compilatore può disporre di molti modi diversi per svolgere questi compiti e sarà in grado di scegliere quello più efficiente date le circostanze. Da qualche parte nello pseudocodice; tra migliaia di altre istruzioni, se ne troverà una simile a questa:

i/ peso-in-chili> n then FERMATI; APRIPORTA. [Impedisce all'ascensore di muoversi se è stato superato il peso massimo. Dopo che qualcuno è uscito, il peso si riduce e l'ascensore riprende a funzionare normalmente.]

Le parole tra pàrentesi quadre sono un commento che scompare quando il codice sorgente viene compilato. In maniera simile, anche altre parole non sopravvivono nel codice che il compilatore inserisce nel chip che esegue il programma; anch'esse sono per i programmatori, per aiutarli a ricordare a che cosa corrispondono le variabili - "in chili" serve a ricordare che il numero inserito nel programma per il massimo peso consentito deve assolutamente esprimere il peso in chili. (Nel 1999, la sonda Mars Climate Orbiter da 125 milioni di dollari della NASA si avvicinò troppo a Marte perché come unità per rappresentare la distanza dal pianeta una parte del sistema di controllo usava il metro e un'altra usava il piede. Il veicolo spaziale si avvicinò troppo e si distrusse. Gli esseri umani commettono errori.) In breve, i commenti e gli identificatori ci aiutano a capire la logica del progetto del sistema, ma sono invisibili per l'hardware, che quindi li ignora. Quando il programma è stato completato,

72

DUE STRANE INVERSIONI DEL RAGIONAMENTO

collaudato e giudicato soddisfacente, la versione compilata può essere inserita nella ROM (read-only-memory) dove la CPU (centra! processing unit) può leggerla. Le "regole" che erano così esplicite, così importanti, all'inizio del processo di progettazione, sono ora implicite negli 1 e negli Oche vengono letti dall'hardware. Il senso di questa digressione sugli elementi fondamentali della programmazione è che l'ascensore completato e funzionante presenta alcune somiglianze interessanti con gli esseri viventi, ma anche una profonda differenza. In primo luogo, le sue attività sono notevolmente appropriate alle circostanze. È un buon ascensore, che fa tutte le mosse giuste. Potremmo quasi definirlo capace (come il miglior ascensorista dei tempi passati). In secondo luogo, questa eccellenza è dovuta al fatto che il suo progetto ha l'ontologia giusta. Usa variabili che tengono conto di tutte le caratteristiche del mondo che contano per svolgere il suo lavoro e ignora qualsiasi altra cosa (se i passeggeri sono giovani o vecchi, vivi o morti, ricchi o poveri ecc.). In terzo luogo, non ha alcun bisogno di sapere qual è la sua ontologia né perché è quella che è - la logica del programma è qualcosa che solo gli sviluppatori del progetto devono capire. Hanno bisogno di capirla a causa della natura del processo di R&S che produce la versione finale del programma: è un processo di progetto (piuttosto) intelligente. Questa è la profonda differenza che dobbiamo chiarire prima di passare ali' ontologia di semplici esseri viventi, che sono i prodotti dell'evoluzione per selezione naturale, non di un progetto intelligente. Persino i batteri sono bravi a sopravvivere, fanno le mosse giuste e tengono conto delle cose più importanti per loro, e gli alberi e i funghi sono altrettanto abili o, più precisamente, abilmente progettati per fare la mossa giusta al momento giusto. Hanno tutti "menti" simili agli ascensori, non menti elevate come le nostre. 5 Non hanno bisogno di una mente come la nostra. 5. Riconosco che questa è un'affermazione piuttosto perentoria; non vedo ragioni per credere che gli alberi o i batteri abbiano sistemi di controllo simili alla nostra mente più dei sistemi di controllo degli ascensori, ma ammetto che è possibile. È una possibilità che considero trascurabile, un rischio strategico non nullo che sono disposto a correre.

73

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

Le loro menti-ascensore sono - devono essere -il prodotto di un processo di R&s per tentativi ed errori che ha strutturato gradualmente i loro meccanismi interni in modo da passare da uno stato ali' altro in una maniera che molto probabilmente- ma non certamente - tutela i loro interessi limitati ma vitali. A differenza degli ascensori, i loro meccanismi non sono stati progettati da progettisti intelligenti, che hanno elaborato, discusso e ponderato le ragioni alla base dei progetti delle parti componenti, quindi non vi è nulla - proprio nulla, da nessuna parte - che abbia il ruolo degli identificatori o dei commenti in un codice sorgente. Questa è la chiave della trasformazione realizzata da Darwin e Turing con le loro strane inversioni del ragionamento. Gli ascensori possono fare un ottimo lavoro, ottimizzando le traiettorie, per risparmiare tempo ed energia, regolando automaticamente la propria velocità per minimizzare il disagio dei passeggeri, "pensando a ogni cosa" a cui è necessario pensare, obbedendo alle istruzioni e persino rispondendo alle domande più frequenti. I buoni ascensori si guadagnano da vivere. Lo fanno senza neuroni, organi sensoriali, dopamina, glutammato o qualsiasi altra componente organica del cervello. Sembra quindi giusto affermare che ciò che fanno tanto "abilmente" è un esempio perfetto di competenza senza la minima comprensione o consapevolezza. A meno che, naturalmente, essere dotati dei meccanismi che danno loro questa limitata competenza non equivalga ad avere un pizzico, o forse anche due pizzichi, di comprensione. (Analogamente, il loro accorto automonitoraggio può essere considerato un passo elementare verso la coscienza.) Che si voglia o no concedere un trascurabile minimo di comprensione all'ascensore, si dovrebbe adottare la stessa posizione nei confronti dei batteri, degli alberi e dei funghi. Tutti manifestano una notevole competenza in materia di sopravvivenza nelle loro nicchie limitate, grazie ai propri meccanismi ben progettati, grazie ai propri geni. Quei meccanismi sono stati progettati dal processo di R&S della selezione naturale, tuttavia, quindi in questa storia di R&S non vi è nulla, in nessuna parte e in nessun momento, che rappresenti i princìpi

74

DUE STRANE INVERSIONI DEL RAGIONAMENTO

giustificativi delle funzioni generali dell'intero sistema o delle funzioni componenti delle sue parti così come gli identificatori e i commenti rappresentano queste funzioni per i progettisti umani. I princìpi giustificativi possono tuttavia essere scoperti dall'ingegneria inversa. Si può essere più o meno certi che esista una ragione per cui le parti hanno la forma che hanno, per cui i comportamenti sono organizzati come sono organizzati, e che quella ragione "giustifichi" il progetto (o che giustificasse un progetto precedente che ora è diventato vestigiale o che levoluzione ha trasformato per svolgere una nuova funzione). La giustificazione sarà diretta, in termini ingegneristici: se si elimina quell'elemento, o gli si dà una nuova forma, il sistema non funziona più, o non funziona altrettanto bene. Le tesi su questi princìpi giustificativi in fluttuazione libera dovrebbero, e possono, essere verificabili e in molti casi saranno confermate al di là di ogni ragionevole dubbio. Torniamo al nostro ascensore completamente automatizzato. Et voilà! Un essere umano in carne e ossa-non un ipotetico homunculus - è stato sostituito da una macchina. E la macchina segue le medesime regole dell'addetto umano. È proprio vero? D'accordo, non è vero. La macchina sorta segue le medesime regole. È un interessante caso intermedio tra un essere umano che impara a memoria - e quindi rappresenta davvero nella sua mente, e consulta - le regole che stabiliscono il suo comportamento e i pianeti, le cui orbite sono elegantemente descritte da equazioni a cui i pianeti "obbediscono". Anche noi esseri umani spesso occupiamo questo livello intermedio, quando con la pratica abbiamo interiorizzato un insieme di regole esplicite che poi possiamo abbandonare e persino dimenticare (come le regole di pronuncia che impariamo nei primi anni di scuola). Inoltre è possibile sorta seguire regole che non sono ancora state messe in forma esplicita: un esempio è dato dalle regole della grammatica inglese, che continuano a costituire una sfida per i linguisti. Per usare i termini di questo esempio, i linguisti continuano a dibattersi nel tentativo di scrivere il "regolamento" per parlare un buon inglese, mentre ogni bambino di madrelingua inglese a dieci anni ha in qualche modo installato

75

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

e operato il debugging di una discreta versione del codice oggetto eseguibile per il compito di controllo di parlare e comprendere l'inglese. Prima di passare alla mente degli animali, voglio esaminare qualche altro esempio di progetti di manufatti che aiuterà a mettere a fuoco il problema risolto dall'evoluzione per progettare animali competenti.

I PROGETTISTI INTELLIGENTI DI OAK RIDGE E DELLA GOFAI

Dopo settant'anni, alcuni segreti riguardanti la Seconda guerra mondiale non sono ancora stati portati alla luce. Oggi l'eroico successo di Alan Turing nel decifrare il codice tedesco Enigma a Bletchley Park viene appropriatamente celebrato, tuttavia alcuni particolari sono ancora considerati troppo delicati per essere resi pubblici. Probabilmente soltanto gli studiosi della storia dell'ingegneria dell'energia atomica conoscono bene il ruolo avuto dal generale Leslie Groves nel portare il progetto Manhattan a una conclusione positiva. Dal giorno in cui arrivò sulla scrivania del presidente Roosevelt la lettera di Einstein e Szilard che lo informava della possibilità che la Germania costruisse una bomba atomica al giorno del lancio della prima bomba su Hiroshima, il 6 agosto 1945, passarono solo sei anni. I primi tre furono dedicati alla ricerca di base e a una "prova concettuale" e quasi tutte le persone coinvolte in quei primi anni sapevano esattamente che cosa stavano cercando di realizzare. Nel 1942, Leslie Groves fu nominato direttore di quello che venne chiamato progetto Manhattan e in tre anni di incredibile pressione, intrecciando un'altra fase di R&s con il compito colossale (e senza precedenti) di raffinare l'uranio per la fabbricazione della bomba, si reclutarono, si addestrarono e si misero al lavoro migliaia di persone, che per la maggior parte controllavano le macchine da poco inventate per separare dall'uranio 238 precedentemente ottenuto l'isotopo uranio 235, che costituiva una percentuale di circa l'l per cento.

76

DUE STRANE INVERSIONI DEL RAGIONAMENTO

Nella fase calda, al progetto lavoravano a tempo pieno più di 130.000 persone, di cui solo una minuscola percentuale aveva una minima idea dell'oggetto in costruzione. Si può proprio parlare di competenza senza comprensione! Il principio della "necessità di conoscere" fu applicato al massimo livello. Nell'impianto di diffusione gassosa K-25, costruito nella cittadina appositamente fondata di Oak Ridge, nel Tennessee, decine di migliaia di uomini e donne lavorarono giorno e notte, con il compito di monitorare i quadranti degli strumenti e azionare pulsanti e leve, che arrivarono a eseguire con grande competenza e nessuna comprensione. Come chiarirono le loro reazioni dopo Hiroshima, non sapevano se stavano costruendo parti di aeroplani oppure olio motore per sommergibili o che altro. Pensate alla pianificazione necessaria per creare un sistema di addestramento capace di trasformarli in esperti senza far loro capire che tipo di esperti fossero. Il livello di segretezza era più alto di quanto fosse mai stato prima (e probabilmente di quanto sia mai stato da allora). Leslie Groves e i pianificatori, naturalmente, dovevano avere una buona conoscenza del progetto; erano progettisti intelligenti, armati di una conoscenza dettagliata e precisa delle specifiche del compito; soltanto usando questa conoscenza poterono creare l'ambiente protetto per la competenza senza comprensione. Il progetto dimostrò senza ombra di dubbio che è possibile creare livelli molto attendibili di grande competenza quasi senza comprensione nel caso di compiti piuttosto circoscritti. Per quanto ne so, la distribuzione precisa della comprensione in tutta la forza lavoro del progetto Manhattan è ancora un segreto ben custodito. Che cosa avevano bisogno di conoscere gli ingegneri e gli architetti che progettarono l'edificio K-25? Quando venne costruito nel giro di pochi mesi, era l'edificio più grande del mondo. Ovviamente, alcuni dovevano sapere per che cosa sarebbero stati usati i chilometri di tubature speciali, ma i progettisti del tetto, delle fondamenta e delle porte probabilmente non ne avevano la minima idea. È piacevole osservare che, mentre Groves e la sua équipe stavano progettando con grande intelligenza un sistema di migliaia di compiti

77

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

umani che richiedevano una comprensione minima, dall'altra parte dell'Atlantico Turing e la sua squadra stavano progettando con grande intelligenza un sistema che potesse sostituire questi homunculi stupidi con l'elettronica. Qualche anno dopo, alcuni scienziati e ingegneri, che per la maggior parte avevano contribuito a qualcuno di questi innovativi progetti del tempo di guerra, iniziarono a esplorare l'invenzione di Turing di elementi fondamentali dotati di competenza ma non di comprensione per creare l'audace settore dell'Intelligenza Artificiale. "Alla fine del secolo l'uso delle parole e l'opinione corrente si saranno talmente mutate che chiunque potrà parlare di macchine pensanti senza aspettarsi di essere contraddetto", aveva profetizzato lo stesso Turing (1950). I primi lavori di questo settore erano geniali, opportunistici, ingenuamente ottimistici e, si potrebbe ben dire, saturi di hybris. Un'intelligenza artificiale dovrebbe essere capace di vedere, oltre che di pensare, certo, quindi progettiamo innanzitutto una macchina che vede. Il famoso "summer vision project" dell'MIT della metà degli anni Sessanta fu un tentativo di "risolvere la visione" durante una lunga vacanza, rimandando a un momento successivo i problemi più difficili! In base ai criteri di oggi, i "giganteschi cervelli elettronici" con cui si condussero le prime ricerche erano minuscoli e penosamente lenti e uno degli effetti collaterali di questi limiti era che l'efficienza era un obiettivo prioritario. Oggi nessuno si prenderebbe il disturbo di creare un modello al computer che impiega giorni per rispondere a un insieme realistico di input, specie se l'obiettivo fosse sfruttare la velocità senza precedenti del computer per affrontare problemi del mondo reale in tempo reale. La prima IA, detta anche GOFAI ( Good Old-Fashioned AI) (Haugeland, 1985), era un approccio top-down, "intellettualistico" all'Intelligenza Artificiale, basato sullo scrivere ciò che sapevano gli esperti umani, in un linguaggio che il computer poteva manipolare con motori inferenziali in grado di perlustrare gli "enormi" banchi di memoria riempiti di questa conoscenza del mondo inserita manualmente con grande cura, deducendo i teoremi necessari per prendere decisioni fondate 78

DUE STRANE INVERSIONI DEL RAGIONAMENTO

e controllare nel modo appropriato gli arti o qualsiasi altro effettore dell'intelligenza artificiale. A posteriori, possiamo constatare che la GOFAI è stata un esercizio di creazione di qualcosa di molto cartesiano, un esperto razionalistico con miriadi di proposizioni immagazzinate nella sua memoria e tutta la comprensione incorporata nella sua capacità di trarre conclusioni dagli assiomi pertinenti e di individuare contraddizioni nella sua conoscenza del mondo - nel modo più efficiente possibile. Che cos'è dopo tutto un agente intelligente se non un essere razionale ben informato, capace di pensare abbastanza velocemente, usando le proposizioni che conosce, per pianificare le azioni necessarie per affrontare qualsiasi condizione si presenti? All'epoca sembrava una buona idea e alcuni ricercatori del settore continuano a pensare che lo sia. 6 La grande importanza della velocità e della efficienza impose di lavorare innanzitutto a "problemi giocattolo". Gran parte di questi problemi ingegnosamente ridotti di scala furono più o meno risolti e le soluzioni sono state applicate nel mondo non particolarmente impegnativo dei controllori in ambienti limitati (dagli ascensori alle lavastoviglie, dalle raffinerie di petrolio agli aeroplani) e nella diagnosi medica, nei giochi e in altri settori di indagine o interazione attentamente circoscritti: prenotazioni aeree, controllo ortografico e perfino controllo grammaticale e simili. Possiamo considerare questi progetti come discendenti indiretti dei sistemi isolati creati da Groves e dalla sua squadra speciale di progettisti intelligenti, aderendo al principio della necessità di conoscere e basandosi sulla comprensione dei progettisti per inventare sistemi composti da sottosistemi previdentemente dotati proprio delle competenze necessarie per affrontare i problemi che si sarebbero potuti presentare. Poiché nonostante tutta la loro genialità non erano onniscienti (e il tempo era fondamentale), i primi progettisti di IA limitavano la portata e la varietà degli input che ciascun sot6. Il progetto CYC di Douglas Lenat è il tentativo ancora in atto di creare una simile intelligenza artificiale e dopo trent'anni di lavoro da parte di centinaia di programmatori (noti come CYclists) ha in memoria più di un milione di concetti inseriti manualmente.

79

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

tosistema doveva accettare, e trattare, creando programmi che ospitavano migliaia di laboratori protetti per tutelare gli idiot savant (le subroutine) che vi lavoravano. Si imparò molto e si inventarono e perfezionarono tante buone pratiche e tecniche, che però servirono soprattutto a sottolineare quanto sia davvero arduo il compito di progettare una mente umana aperta, creativa e senza vincoli. Il sogno di un'entità onnisciente, codificata manualmente, burocraticamente efficiente e organizzata in modo top-down, un' enciclopedia ambulante (o almeno parlante), non è ancora completamente venuto meno, ma una volta chiarite le dimensioni del progetto l'attenzione si è salutarmente rivolta a una strategia diversa: usare quantità colossali di Big Data e le nuove tecniche di individuazione di configurazioni statistiche del data mining e dell' "apprendimento profondo" per ottenere le informazioni necessarie con un approccio più bottom-up. Questi sviluppi saranno trattati più ampiamente in altri capitoli; per il momento, il punto che occorre capire è che il vasto aumento di velocità e dimensioni dei computer nel corso degli anni ha reso possibile l'esplorazione di processi di estrazione delle informazioni "dispendiosi", "stupidi", meno "burocratici", più simili all'evoluzione e che questi processi stanno ottenendo risultati notevoli. Grazie a queste nuove prospettive, oggi possiamo considerare nei dettagli come i sistemi relativamente semplici che controllano i batteri, i vermi e le termiti, per esempio, potrebbero essersi evoluti grazie ai processi basati sulla forza bruta, non mirati e bottom-up della selezione naturale. In altre parole, vogliamo capire in che modo l'evoluzione potrebbe avere il ruolo di Leslie Groves nell'organizzare agenti stupidi in squadre efficienti senza il lusso della comprensione e · della lungimiranza di Groves. La progettazione intelligente top-down funziona. La politica di pianificare per tempo, descrivere i problemi in modo preciso, perfezionare i compiti e rappresentare chiaramente le ragioni di ogni passo è una strategia che non solo è sembrata ovvia per millenni a inventori e risolutori di problemi, ma che si è anche dimostrata valida in innumerevoli trionfi della lun-

80

DUE STRANE INVERSIONI DEL RAGIONAMENTO

gimiranza e dell'inventiva in ogni settore delle imprese umane: dalla scienza all'ingegneria, dalle campagne politiche all'arte culinaria, dall'agricoltura alla navigazione. Prima di Darwin, era considerato l'unico metodo possibile per realizzare progetti; un progetto senza un progettista intelligente era giudicato impossibile. Tuttavia la progettazione top-down in realtà è responsabile di una parte dei progetti del mondo molto minore di quella comunemente stimata e per alcune delle "realizzazioni delle capacità creative", per citare ancora una volta Beverley, la vittoria finora si è fatta attendere. La "strana inversione del ragionamento" di Darwin e l'inversione altrettanto rivoluzionaria di Turing erano aspetti di un'unica scoperta: la competenza senza comprensione. La comprensione, lungi dall'essere un talento divino da cui ogni progetto deve scaturire, è un effetto emergente di sistemi di competenza senza comprensione: la selezione naturale da una parte e la computazione stupida e ripetitiva dall'altra. Queste idee gemelle sono state dimostrate al di là di ogni ragionevole dubbio, ma in certi ambienti continuano a provocare costernazione e scetticismo, che ho cercato di dissipare in questo capitolo. I creazionisti non troveranno un codice commentato nei meccanismi interni degli organismi e i cartesiani non troveranno un'immateriale res cogitans "in cui si realizza tutta la comprensione".

81

5 L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

ANIMALI PROGETTATI PER RICONOSCERE LE AFFORDANCES

Gli animali sono progettati dalla selezione naturale, ovviamente, ma questa dichiarazione di fiducia nell'evoluzione non è informativa. Più in particolare, come fa levoluzione a produrre questo risultato? Uno dei frutti del nostro interludio sulla progettazione del meccanismo di controllo di un ascensore e di manufatti simili è una percezione più netta della grande differenza tra quel processo di R&S e levoluzione per selezione naturale. Il computer su cui i progettisti - i programmatori verificano e fanno girare le loro soluzioni è esso stesso il prodotto di un progetto intelligente, come abbiamo osservato, e il suo insieme iniziale di competenze elementari- laritmetica e la diramazione condizionale - invita tutti gli aspiranti programmatori a concepire anche i propri compiti nel modo topdown, come risoluzione di problemi in cui cercano di incorporare la propria comprensione del problema nelle soluzioni che costruiscono. Una domanda legittima è: "In quale altro modo si potrebbe fare?". Un progetto intelligente di questo genere parte da un obiettivo (che può essere perfezionato o anche abbandonato strada facendo) e procede top-down e i progettisti usano tutto ciò che sanno per guidare la ricerca di soluzioni dei problemi progettuali (e dei sottoproblemi, dei sottosottoproblemi ... ) che essi stessi stabiliscono. L'evoluzione, per contro, non ha 83

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

obiettivi, problemi predeterminati né comprensione che possano contribuire al compito; l'evoluzione procede a casaccio con ciò che ha già creato, in modo miope e non orientato, provando alla cieca aggiustamenti e varianti, e tenendo ciò che si dimostra utile, o almeno non significativamente nocivo. Qualcosa di intellettualmente sofisticato come un computer digitale, per esempio, potrebbe mai evolversi mediante i processi bottom-up della selezione naturale? È molto difficile da immaginare, e persino da prendere sul serio, e ciò ha spinto alcuni pensatori a concludere che, dato che l'evoluzione non potrebbe creare un computer (o un programma che gira su un computer), la mente umana non può essere il prodotto della sola selezione naturale e le aspirazioni dell'Intelligenza Artificiale devono essere abbandonate. Il matematico e fisico Roger Penrose (1989) ne è l'esempio più illustre.'~ Ammettiamo, per ipotesi, che l' evoluzione per selezione naturale non possa portare direttamente a un computer digitale vivente (un albero macchina di Turing o una tartaruga macchina di Turing, per esempio). Esiste però un modo indiretto: dapprima la selezione naturale fa evolvere la mente umana e poi questa può progettare in modo intelligente Amleto, la Sagrada Familia e il computer, tra molte altre meraviglie. Questo processo di bootstrap a prima vista sembra quasi magico, e anche contraddittorio. Shakespeare, Gaudi e Turing non sono "creazioni" ancora più magnifiche e geniali di qualsiasi frutto del loro ingegno? Per certi versi, sì, naturalmente, ma è anche vero che certe caratteristiche delle loro invenzioni non sarebbero mai esistite senza di loro. Se sbarcaste su un pianeta lontano e andaste alla ricerca di segni di vita lungo le rive del mare, che cosa vi colpirebbe di più, una vongola o un rastrello per le vongole? La vongola ha miliardi di parti mobili complicate, mentre il rastrello per le vongole ha soltanto due semplici parti fisse, però deve essere stato fabbricato da un essere vivente, un essere decisamente molto più notevole di una vongola. Come fa un processo lento

e stupido a costruire qualcosa capace di costruire qualcosa che un processo lento e stupido non sarebbe in grado di costruire? Se questa vi sembra una domanda a cui non si può rispondere, se 84

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

vi sembra soltanto una domanda retorica, siete ancora schiavi dell'incantesimo rotto da Darwin, ancora incapaci di adottare la sua "strana inversione del ragionamento". Ora possiamo vedere quanto sia strana e radicale: un processo senza un Progettista Intelligente può creare progettisti intelligenti che poi possono progettare cose che ci permettono di capire come un processo senza un Progettista Intelligente possa creare progettisti intelligenti che poi possono progettare qualcosa. I passi intermedi sono istruttivi. Quali caratteristiche del rastrello per le vongole rivelano la sua condizione di manufatto? La sua stessa semplicità, che indica la sua dipendenza da qualcos'altro per la sua capacità di violare la seconda legge della termodinamica, perdurando sotto la forma di collezioni uniformi e simmetriche di atomi di elementi in giustapposizioni improbabili. Qualcosa ha riunito e perfezionato queste collezioni. Qualcosa di complicato.

Figura 5.1 Rastrello per le vongole.

85

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

Torniamo ancora una volta a esaminare organismi semplici. L'idea che ogni organismo ha una propria ontologia (nel senso dell'ascensore) fu prefigurata nel concetto introdotto daJakob von Uexkiill (1934) di Umwelt dell'organismo, l'ambiente comportamentale che consiste di tutte le cose importanti per il suo benessere. Un parente stretto di questa idea è il concetto di affordance dello psicologo J ames J erome Gibson (1979): "Ciò che l'ambiente offre ali' animale nel bene e nel male". Sono affordances le opportunità importanti offerte dall'ambiente di qualsiasi organismo: cose da mangiare o con cui accoppiarsi, aperture da attraversare o a cui fare attenzione, buche in cui nascondersi, cose su cui basarsi e così via. Né von Uexkiill né Gibson si sono pronunciati sulla questione se la coscienza (in qualche senso ancora da definire) abbia a che fare con l'avere una Umwelt popolata di a/fordances, ma poiché gli studi di casi specifici di von Uexkiill comprendevano amebe, meduse e zecche, è chiaro che, come Gibson, era interessato a descrivere i problemi affrontati e risolti dagli organismi più che a capire come vengono realizzate, internamente, queste soluzioni. Il Sole è nell'ontologia di un'ape; il suo sistema nervoso è progettato per sfruttare la posizione del Sole nelle sue attività. Anche le Umwelten di amebe e girasoli contengono il Sole; essendo privi di un sistema nervoso, usano meccanismi alternativi per reagire nel modo opportuno alla sua posizione. Quindi il concetto ingegneristico dell'ontologia di un ascensore è proprio ciò che ci serve inizialmente. Altre questioni che possiamo lasciare in sospeso per il momento sono se, quando e perché l'ontologia di un organismo (o di una stirpe di organismi) diventa manifesta in un qualche tipo di coscienza, e non è più soltanto implicita nelle risposte progettate dei suoi meccanismi interni. In altre parole, gli organismi possono essere i beneficiari di caratteristiche progettuali che implicano ontologie senza rappresentare essi stessi queste ontologie (in modo conscio, semiconscio o inconscio) in un senso forte. La forma del becco di un uccello, insieme a qualche altra caratteristica anatomica secondaria, implica un'alimentazione a base di semi duri, insetti o pesci, quindi possiamo inserire semi duri, insetti e pesci nelle Umwelten

86

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

di diverse specie di uccelli come affordances specie-specifiche sulla base di queste sole caratteristiche anatomiche, anche se ovviamente è opportuno corroborare questa implicazione studiando il comportamento di questi animali, se è possibile. La forma del becco non rappresenta in alcun senso interessante i cibi che l'animale preferisce o il modo in cui se li procura. I paleontologi traggono conclusioni sulle preferenze predatorie e su altri comportamenti di specie estinte usando questa forma di inferenza e si nota di rado che essa dipende, inevitabilmente, da assunti adattazionisti sui progetti delle creature fossilizzate. Consideriamo l'esempio di Niles Eldredge (1983) della ricerca di Fisher (1975) sulla velocità natatoria dei limuli, i granchi a ferro di cavallo. Eldredge lo cita per dimostrare . doman da "che cosa e' successor"" (" come ch e porre 1a storica mai?") è una tattica migliore del porre la domanda adattazionista ("per quale motivo?"), con i suoi assunti di ottimalità.* Tuttavia la conclusione di Fisher sulla velocità a cui nuotavano gli antichi limuli (granchi a ferro di cavallo) dipende da un solido assunto adattazionista su ciò che è bene: più veloce è meglio - entro certi limiti. La conclusione che i limuli del Giurassico nuotavano più velocemente dipende dalla premessa che avrebbero raggiunto la massima velocità, data la loro forma, nuotando con una certa inclinazione e che avrebbero nuotato così per raggiungere la massima velocità. Quindi [. .. ] [Fisher ha bisogno di] un uso per nulla controverso, in effetti implicito, di considerazioni di ottimalità per acquisire alcunché su "che cosa accadde" 150 milioni di anni fa. (Dennett, 1983)

Va ricordato che la biologia è ingegneria inversa e l'ingegneria inversa dal punto di vista metodologico si affida a considerazioni di ottimalità. "A che cosa serve (o serviva) questa caratteristica?" è una domanda sempre sulla punta della lingua; senza, l'ingegneria inversa genera soltanto perplessità. Come ho osservato nel primo paragrafo del libro, i batteri non sanno di essere batteri, ma naturalmente rispondono ad altri batteri in modi appropriati (per i batteri) e sono capaci di seguire, inseguire o evitare cose che distinguono nella propria 87

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

Umwelt, senza aver bisogno di avere idea di ciò che stanno facendo. I batteri sono nell'ontologia dei batteri nello stesso modo in cui i piani e le porte sono nell'ontologia degli ascensori, solo che i batteri sono molto più complicati. Proprio come esistono ragioni per cui i circuiti di controllo dell'ascensore sono progettati come sono progettati, esistono ragioni per cui nei batteri le reti interne di controllo delle proteine sono progettate come sono progettate: in entrambi i casi i progetti sono stati ottimizzati per affrontare in modo efficace ed effettivo i problemi che si presentano. 1 La differenza principale è che il progetto dei circuiti dell'ascensore è stato realizzato da progettisti intelligenti che hanno elaborato descrizioni dei problemi e rappresentazioni di soluzioni ragionate, complete di giustificazioni. Nella storia di R&S dei batteri, non esisteva un codice sorgente, e non è mai stato scritto alcun commento per fornire indizi di ciò che intendeva madre natura. Ciò non impedisce ai biologi evoluzionisti di assegnare funzioni a qualche caratteristica che si è evoluta (le zampe palmate servono per la propulsione in acqua) e di interpretare altre caratteristiche come errori della natura (un vitello con due teste). In maniera simile, i curatori di testi di autori deceduti da tempo non hanno bisogno di rivelazioni autobiografiche rimaste negli scritti dell'autore per interpretare qualche brano improbabile come volutamente fuorviante e altri come vuoti di memoria o errori tipografici. Lo sviluppo di software è un dominio di attività umana relativamente nuovo. Quando era ancora nella sua fase iniziale, si sono individuati e corretti molti punti deboli e difetti e si è creata una torre di Babele di nuovi linguaggi di programmazione, insieme a una vasta gamma di strumenti di sviluppo per facilitare il lavoro. Comunque, la programmazione è un"' arte" e anche il software sviluppato dai migliori fornitori risulta avere 1. L'uso del tèrmine "ottimizzare" in riferimento ai prodotti "abbastanza buoni" della selezione naturale è molto controverso. Il processo di selezione naturale non può "considerare ogni cosa" ed è in continua riprogettazione, quindi non è garantito che trovi la soluzione ottimale di qualsiasi problema progettuale specifico, però ottiene risultati incredibilmente buoni, di solito migliori di quelli dei progettisti umani intelligenti che si sforzano di elaborare progetti ottimali.

88

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

"bachi" che devono essere corretti da aggiornamenti dopo l' acquisto. Perché non si è automatizzato il debugging, eliminando questi errori costosi sin dall'inizio? I progettisti umani più intelligenti, ben consapevoli degli obiettivi del software, trovano comunque che il debugging del codice è un compito arduo, anche quando possono esaminare un codice sorgente accuratamente commentato e prodotto secondo le migliori pratiche più rigorose (Smith, 1985). La ragione per cui il debugging non può essere completamente automatizzato è che ciò che va considerato un baco dipende da tutti gli scopi (e sottoscopi e sottosottoscopi) del software e specificarli in modo sufficientemente dettagliato (per poterli inserire nell'ipotetico programma per il debugging automatico) è, quanto meno ai fini pratici, un compito identico a scrivere sin da subito codice privo di bachi!2 Nel caso di sistemi ambiziosi, sviluppare un codice e farne il debugging è uno dei test dell'immaginazione umana più difficili mai ideati e appena un programmatore geniale inventa un nuovo strumento che solleva gli sviluppatori da una parte del lavoro faticoso sale il livello di ciò che ci si aspetta che gli sviluppatori creino (e verifichino). Non è un fenomeno senza precedenti nella storia dell'attività umana: la musica, la poesia e le altre arti hanno sempre messo l'aspirante creatore di fronte a spazi illimitati di "mosse" possibili che non si sono ristretti alla diffusione della notazione musicale, della scrittura e dei colori già pronti, e la creazione artistica non diventa routinaria con l'aggiunta di sintetizzatori, di file MIDI, di programmi di videoscrittura, di correttori ortografici e della computer graphics ad alta risoluzione, con milioni di colori. In che modo la natura fa il debugging dei suoi progetti? Non esistendo né codici sorgenti né commenti da leggere, è impossibile che il debugging sia fatto mediante brillanti spiegazioni 2. Il leggendario sviluppatore di software Charles Simonyi, il principale creatore di Microsoft Word, ha dedicato più di vent'anni al compito di creare ciò che chiama "software intenzionale", che idealmente dovrebbe risolvere questo problema, o un importante sottoinsieme di questi problemi. Il fatto che parecchi decenni di lavoro di alta qualità da parte di una squadra di ingegneri del software non abbiano ancora portato a un prodotto la dice lunga sulla difficoltà del problema.

89

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

intellettuali; in natura la revisione dei progetti deve seguire il metodo inefficiente di diffondere e collaudare molte varianti e lasciare che i perdenti muoiano, senza essere controllati. In questo modo non si troverà necessariamente un progetto globalmente ottimo, però le migliori versioni accessibili localmente avranno successo e ulteriori collaudi sfronderanno ulteriormente l'insieme dei vincitori, alzando un poco l'asticella per la generazione successiva. 3 L'evoluzione, come sottolinea il memorabile titolo di Richard Dawkins (1986), è !'"orologiaio cieco" e, dato il metodo di R&S usato, non stupisce che i prodotti dell'evoluzione mostrino molti segni di cambiamenti di rotta opportunistici e miopi, ma tortuosamente efficaci- efficaci tranne quando ... non lo sono! Una delle caratteristiche dei progetti della selezione naturale è che sono pieni di bachi, nel senso della programmazione: difetti di progettazione che si manifestano soltanto in condizioni estremamente improbabili, condizioni mai incontrate nella fase limitata di R&s che ha portato al progetto nella sua forma attuale, e quindi non sono ancora stati corretti o aggirati da generazioni di ritocchi. I biologi sono molto bravi a sottoporre i sistemi che studiano a condizioni altamente improbabili, imponendo difficoltà estreme per capire dove e quando i sistemi non funzionano, e perché. Ciò che scoprono di solito, quando applicano l'ingegneria inversa a un organismo, è simile al "codice a spaghetti" quasi indecifrabile dei programmatori indisciplinati. Se ci sforziamo di decifrare un codice a spaghetti, di solito possiamo capire quali improbabili eventualità non sono venute in mente ai progettisti nella loro ricerca miope della miglior soluzione ai problemi. Che cosa stavano pensando? Quando poniamo la stessa domanda in relazione a madre natura, la risposta è sempre la stessa: nulla. La natura non ha pensato alcunché, ciò nonostante in qualche modo se l'è cavata, mettendo insieme alla meglio un progetto tanto efficace da sopravvivere fino a oggi, battendo la concorrenza in un mondo impegnativo fino all'arrivo di un abile biologo che ne mette in luce i difetti. 3. L'evoluzione esplora il "possibile adiacente", si veda Kauffman (2003).

90

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

Consideriamo gli stimoli supernormali, un difetto di progettazione che si rileva in molti organismi. Gli esperimenti di Niko Tinbergen (1951, 1953, 1961, 1965) sui gabbiani hanno rivelato una curiosa tendenza dei loro meccanismi percettivi/ comportamentali. La femmina adulta ha una macchia arancione sul becco, che i suoi pulcini beccano istintivamente, per stimolarla a rigurgitare e nutrirli. Che cosa succederebbe se la macchia fosse più grande o più piccola, più brillante o meno distinta? Tinbergen ha mostrato che di fronte a un modello di cartone ingrandito della macchia arancione i pulcini sono sollecitati a beccare ancor più vigorosamente, cioè che stimoli supernormali provocano comportamenti supernormali. Negli esperimenti, inoltre, gli uccelli che deponevano uova azzurrognole a macchie grige mostravano una forte preferenza per un finto uovo blu acceso a pois neri tanto grande che covandolo ne scivolavano giù continuamente. "Ma questo non è un baco, è una caratteristica! " è la famosa replica dei programmatori e si può sostenere la tesi degli stimoli supernormali. A condizione che la loro Umwelt non contenga subdoli biologi dalla fervida immaginazione che li mettono in difficoltà con dispositivi artificiali, il sistema funziona molto bene, focalizzando il comportamento dell'organismo su ciò che è (quasi sempre) importante. Il principio giustificativo in fluttuazione libera dell'intero sistema è chiaramente abbastanza buono per gli scopi pratici, quindi madre natura ha fatto bene a non sperperare risorse per ottenere un sistema meno fallibile capace di rilevare il trucco. Questa "filosofia progettuale" è dappertutto in natura e offre opportunità di corse agli armamenti, in cui una specie sfrutta le scorciatoie nel progetto di un'altra specie, provocando una contromanovra nello spazio dei progetti che per gradi spinge entrambe le specie a sviluppare difese e offese sempre migliori. Le lucciole Photinus femmine stanno a terra e osservano i maschi che emettono lampi di luce, mettendosi in mostra e sperando in una risposta da parte della femmina. Quando la femmina fa la sua scelta ed emette luce in risposta, il maschio si precipita a terra per accoppiarsi. Questo ingegnoso sistema di speed dating viene però violato da 91

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

un altro genere di lucciole, le Photuris, che lampeggiando come fanno le femmine Photinus attirano i maschi per poi ucciderli. Le lucciole Photuris preferiscono maschi che emettono segnali forti e lunghi e così i maschi Photinus producono lettere d'amore sempre più corte (Lewis, Cratsley, 2008).

ANIMALI SUPERIORI COME SISTEMI INTENZIONALI: L'EMERGERE DELLA COMPRENSIONE

Competenza senza comprensione è il modo della natura, sia nei suoi metodi di R&S sia nei più piccoli e semplici dei suoi prodotti splendidamente progettati, i motori proteici, gli enzimi che riconoscono e correggono gli errori, gli anticorpi e le cellule che stimolano. Che dire degli organismi multicellulari? Quando emerge la comprensione? Le piante, dalle infestanti minuscole alle sequoie, mostrano di avere molte competenze apparentemente notevoli: inducono con l'inganno insetti, uccelli e altri animali ad aiutarle a riprodursi, formano utili alleanze con simbionti, individuano fonti idriche preziose, seguono il corso del Sole e si proteggono da vari predatori (erbivori e parassiti). Alcuni autori hanno persino sostenuto (si vedano, per esempio, Kobayashi, Y amamura, 2003; Halitschke, Stenberg, Kessler et al., 2008) che alcune specie di piante possono avvisare di un'imminente predazione i parenti nelle vicinanze diffondendo segnali di pericolo quando vengono attaccate, permettendo alle piante sottovento che ricevono i segnali di intensificare in anticipo i meccanismi di difesa, aumentando la propria tossicità, oppure generando odori che repellono i predatori o attirano simbionti che repellono i predatori. Queste risposte si realizzano così lentamente che è difficile vederle come comportamenti veri e propri senza l'aiuto della fotografia time-lapse, tuttavia, come i comportamenti microscopici delle singole cellule, hanno chiari princìpi giustificativi che non hanno bisogno di essere compresi dagli attori. Qui vediamo emergere qualcosa di simile a un duplice criterio di attribuzione. È quasi impossibile descrivere e spiegare 92

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

questi "processi organizzati nel tempo" senza definirli comportamenti e senza spiegarli come spieghiamo i nostri comportamenti, citando ragioni e presumendo che siano guidati da qualcosa di simile a un monitoraggio percettivo, l'acquisizione di informazioni che scatena, modula e termina le risposte. Quando facciamo così, sembriamo attribuire non solo la competenza ma anche la comprensione che - in noi - "normalmente si accompagna" alla competenza comportamentale. Antropomorfizziamo le piante e i batteri per riuscire a comprenderli. Non è un peccato intellettuale. Abbiamo ragione di chiamare comportamenti le loro azioni, di attribuire queste competenze agli organismi, di spiegarne l'esistenza citando le ragioni che rendono conto dei benefici ricavati da queste competenze dagli organismi nella loro "lotta" per la sopravvivenza. Abbiamo ragione, ribadisco, di adottare quello che chiamo atteggiamento intenzionale. L'unico errore sta nell'attribuire comprensione all'organismo o a qualche sua parte. Nel caso delle piante e dei microbi, per fortuna, interviene il buon senso a bloccare questa attribuzione. È abbastanza facile capire come la loro competenza possa essere fornita dai meccanismi senza la minima intromissione di alcunché di mentale. Diciamo allora che gli organismi che hanno competenze spettacolari senza alcun bisogno di comprendere i propri princìpi giustificativi sono dotati. Sono i beneficiari di talenti che sono stati loro concessi e questi talenti non sono frutti dell' indagine e della pratica dei singoli organismi. Si potrebbe persino dire che hanno la fortuna di aver ricevuto questi doni, non da Dio, naturalmente, ma dall'evoluzione per selezione naturale. Se la nostra immaginazione ha bisogno di un sostegno, possiamo basarci sul cliché ormai quasi obsoleto del robot come meccanismo privo di mente: le piante non hanno comprensione; sono robot viventi. (Predico che tra cent'anni questo sarà considerato come un interessante fossile del biocentrismo, un pregiudizio contro la comprensione dei robot ancora vivo nel secolo XXI.) Dato che siamo in tema, è interessante ricordare che nel secolo scorso una delle obiezioni più comuni alla GOFAI era questa:

93

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

La cosiddetta intelligenza di questi programmi in realtà è soltanto l'intelligenza - la comprensione - dei programmatori. I programmi non capiscono un bel niente!

Voglio adottare e adattare questo tema, senza però concedere (ancora) alcuna comprensione a qualcuno o qualcosa: La cosiddetta intelligenza degli alberi, delle spugne e degli insetti non è la loro intelligenza; essi sono splendidamente progettati per fare mosse intelligenti al momento giusto e, mentre il progetto è splendido, il progettista è incapace di comprensione esattamente come loro.

Gli avversari della GOFAI pensavano di dire ovvietà criticando le cosiddette macchine intelligenti, ma consideriamo come cambia di segno la tirata emotiva quando si azzarda la stessa osservazione nei confronti degli animali. Mentre la maggior parte dei lettori (suppongo) sarà a suo agio quando osservo che le piante e i microbi sono semplicemente dotati, fortunati ad avere competenze ben progettate, ma altrimenti del tutto sprovveduti, se poi azzardo la stessa opinione in relazione agli animali "superiori", sono un'orribile arpia, un guastafeste. Quando si passa agli animali, in particolare gli animali "superiori" come i mammiferi e gli uccelli, la tentazione di attribuire loro comprensione descrivendone e spiegandone le competenze è molto più forte e - come molti sostengono - del tutto appropriata. "Gli animali capiscono veramente ciò che fanno. Non vedete quanto sono incredibilmente in gamba?" Ora che abbiamo ben chiarito il concetto di competenza senza comprensione, dobbiamo riesaminare questa benevola opinione. Secondo le stime, il peso complessivo di tutta la vita sul pianeta in questo momento - la biomassa - è composto per più del 50 per cento di batteri e altri "robot" unicellulari, e le piante "robotiche" costituiscono più del 50 per cento del resto. Poi vi sono gli insetti, che comprendono tutte le stupide termiti e formiche, il cui peso supera quello dell'enorme popolazione umana celebrata da MacCready. Noi e i nostri animali domestici possiamo anche costituire il 98 per cento della biomassa dei vertebrati terrestri, ma si tratta di una piccola percentuale della

94

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

vita sul pianeta. La competenza senza comprensione è alla base della vita della vasta maggioranza degli esseri viventi sul pianeta e dovrebbe essere il presupposto di default finché non riusciamo a dimostrare che qualche singolo organismo capisce davvero, in un qualche senso, ciò che fa. A quel punto la domanda diventa: quando, e perché, il progetto degli organismi inizia a rappresentare (o a incorporare in altri modi intelligenti) i princìpi giustificativi in fluttuazione libera dei loro meccanismi di sopravvivenza? Dobbiamo correggere la nostra immaginazione a questo proposito, poiché è pratica comune presumere che vi sia qualche tipo di comprensione negli "animali superiori" nei casi in cui esiste una ragione giustificativa. Consideriamo un esempio particolarmente lampante. Elizabeth Marshall Thomas è un'osservatrice bene informata e perspicace degli animali (compresi gli animali umani) e in uno dei suoi libri, La vita segreta dei cani (1993, p. 96), si permette di immaginare che i cani abbiano una saggia comprensione dei propri modi: "Per ragioni note ai cani ma non a noi, molte cagne non si accoppiano con i propri figli". La loro resistenza istintiva all'inincrocio è indubbia: come indizio probabilmente si affidano soprattutto all'odore, ma chissà che cos'altro contribuisce (un buon argomento per future ricerche). Tuttavia suggerire che i cani capiscono le ragioni dei propri comportamenti e delle proprie inclinazioni naturali più di quanto noi capiamo i nostri non è altro che romanticismo sfrenato. Sono certo che Thomas non lo pensa veramente; la mia osservazione è che questo errore le è venuto naturale, come estensione dell'assunto predominante, non come un'audace proposta sulla particolare conoscenza di se stessi dei cani. Mi fa pensare a un antropologo marziano che scrive: "Per ragioni note agli esseri umani ma non a noi, molti esseri umani sbadigliano quando hanno sonno e aggrottano le sopracciglia quando vedono un conoscente". Esistono ragioni per questi comportamenti, ragioni del tipo "per quale motivo", che però non sono le nostre ragioni. Possiamo far finta di sbadigliare o aggrottare le sopracciglia per una ragione - per lanciare deliberatamente un segnale, o per fingere di aver già incontrato una persona attraente ma sconosciuta -, ma nel caso normale

95

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

non ci accorgiamo nemmeno di farlo, perciò non abbiamo mai l'occasione di sapere perché lo facciamo. (Ancora non sappiamo perché sbadigliamo - e di certo i cani non sono più avanti di noi in questa indagine, anche se sbadigliano esattamente come noi.) Che cosa si può dire di comportamenti animali più ovviamente deliberati? I cuculi non costruiscono il nido, sono parassiti di cova: la femmina del cuculo depone furtivamente un uovo nel nido di una coppia ospite di qualche altra specie di uccelli, dove l'uovo riceverà le cure degli involontari genitori adottivi. Spesso la femmina del cuculo fa rotolare fuori dal nido un uovo della femmina ospite - caso mai i genitori ospiti fossero capaci di contare! Appena si schiude l'uovo di cuculo (che tende a svilupparsi prima delle uova dell'ospite) il pulcino fa ogni sforzo possibile per buttare fuori dal nido tutte le altre uova! Perché? Per massimizzare le cure che riceverà dai genitori adottivi. I filmati di questo comportamento dimostrano in modo agghiacciante che i pulcini di cuculo sono killer efficienti e competenti, ma non vi è ragione di supporre che si tratti di una forma di mens rea (intenzione colpevole, nel diritto penale). Il pulcino non sa che cosa sta facendo, ma è comunque il beneficiario del proprio comportamento. Che cosa si può dire della nidificazione di specie meno dedite al furto? Osservare un uccello che costruisce il nido è un'esperienza affascinante ed è indubbio che a tal fine l'animale deve saper intrecciare e anche cucire notevolmente bene (Hansell, 2000). Si può parlare di un controllo di qualità e di un briciolo di apprendimento: gli uccelli nati in cattività, non avendo mai assistito alla costruzione di un nido, costruiranno un nido tipico della specie con i materiali a disposizione quando è il momento di costruirne uno, quindi si tratta di un comportamento istintivo, ma nella stagione successiva ne costruiranno uno migliore. Quanta comprensione ha l'uccello che costruisce il nido? È una questione che può essere, ed è, indagata dai ricercatori (Hansell, 2000, 2005, 2007; Walsh, Hansell, Borello et al., 2011; Bailey, Muth, Morgan et al., 2015), che variano i materiali a disposizione e alterano in altri modi le condizioni per vedere quanto possono essere versatili e persino previdenti gli uccelli.

96

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

Tenendo presente che l'evoluzione può contemplare soltanto le sfide incontrate durante la fase di R&S, possiamo prevedere che quanto più nuove sono le intrusioni artificiali nella Umwelt dell'uccello tanto meno probabile è che le interpreti nel modo corretto, a meno che la sua stirpe non si sia evoluta in un ambiente selettivo estremamente vario che ha obbligato la selezione naturale a stabilire progetti che non sono completamente cablati, ma hanno un livello elevato di plasticità, accompagnata da meccanismi di apprendimento. Un punto interessante è che, quando l'insufficiente stabilità dell'ambiente selettivo nel corso del tempo non permette alla selezione naturale di "prevedere" il futuro con precisione (quando "seleziona" i progetti migliori per la generazione successiva), la selezione naturale fa bene a lasciare non ben determinato il progetto della generazione successiva, come un laptop che può essere configurato in molti modi diversi, a seconda delle preferenze e delle abitudini dell'acquirente. 4 Dove la selezione naturale si è fermata può subentrare l'apprendimento, che ottimizza i singoli individui nel corso della loro vita ricavando informazioni dalle situazioni incontrate e usandole per realizzare miglioramenti locali. Tra poco esamineremo con più attenzione questa via verso la comprensione, ma prima voglio esplorare altri esempi di comportamenti con princìpi giustificativi in fluttuazione libera e le loro implicazioni. Se vi è capitato di vedere un documentario in cui un predatore insegue un branco di antilopi in una pianura, avrete notato che mentre corrono per sfuggire all'inseguitore alcune antilopi saltano molto in alto tenendo le zampe rigide. Questo comportamento è chiamato stotting. Perché le antilopi saltano in quel modo? Si tratta chiaramente di un comportamento vantaggioso, perché è raro che i predatori catturino e divorino 4. Come posso parlare dell'evoluzione, notoriamente non dotata di lungimiranza, come di qualcosa capace o incapace di prevedere qualcosa? Possiamo liquidare questo comodo uso dell'atteggiamento intenzionale applicato all'evoluzione stessa dicendo, meno memorabilmente e istruttivamente, che gli ambienti molto variabili non contengono informazioni sugli ambienti futuri che la selezione naturale possa (in modo non intenzionale) sfruttare (si veda il capitolo 6).

97

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

le antilopi che lo adottano. Questa regolarità causale è stata osservata con cura e richiede una spiegazione del tipo "per quale motivo". Nessuna descrizione delle azioni di tutte le proteine in tutte le cellule di tutte le antilopi e di tutti i predatori che le inseguono potrebbe rivelare il motivo dell'esistenza di questa regolarità. Per scoprirlo, abbiamo bisogno di una branca della teoria dell'evoluzione nota come teoria della segnalazione costosa (Zahavi, 1975; FitzGibbon, Fanshawe, 1988). Le antilopi più forti e più veloci saltano per manifestare la propria forma fisica al predatore, come per segnalare: "È inutile inseguire me. Sono troppo difficile da acchiappare; concentrati su qualche mia cugina che non è capace di saltare così - una preda molto più facile! "; il predatore lo prende come un segnale onesto, difficile da contraffare, e ignora l'antilope che salta. Questo è sia un atto di comunicazione sia un atto con un solo principio giustificativo in fluttuazione libera, che non deve necessariamente essere capito né dall'antilope né dal predatore. In altre parole, l'antilope può essere del tutto ignara del motivo per cui è una buona idea saltare se ce la fa e il leone può non capire perché le antilopi che saltano gli sembrano prede relativamente poco attraenti, ma se il segnale non fosse onesto e costoso, non potrebbe avere vita lunga nella corsa agli armamenti della coevoluzione di predatori e prede. (Se l'evoluzione cercasse di usare un segnale "economico", come muovere la coda, che potrebbe essere lanciato da qualsiasi antilope, la più forte come la più debole, per i leoni non varrebbe la pena prestarvi attenzione, quindi non lo farebbero.) Questo può sembrare un declassamento guastafeste ed eccessivamente scettico dell'intelligenza tanto dell'antilope quanto del leone, ma discende dalla rigorosa applicazione dei medesimi princìpi dell'ingegneria inversa che possono dar conto dei comportamenti dei cuculi, delle termiti e dei batteri. Se la competenza osservata si può spiegare senza fare appello alla comprensione, la regola di attribuzione deve quindi essere: non indulgere all'antropomorfismo smodato. Per poter attribuire la comprensione occorre il sostegno di dimostrazioni di un comportamento molto più intelligente. Poiché lo stotting (a quanto pare) non è un elemento di un si98

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

sterna più elaborato di comunicazione intraspecie o interspecie su molti argomenti, qui le possibilità di trovare la necessità di qualcosa di simile alla comprensione sono minime. Se questo giudizio vi sembra troppo scettico, provate a immaginare qualche esperimento che possa dimostrare che avete ragione. In che modo un esperimento potrebbe convalidare il giudizio opposto? Mostrando che gli animali sanno fare ciò che possiamo fare noi comprenditori con variazioni del comportamento. Lo stotting è una varietà di ostentazione, di vanteria, e noi possiamo avere un comportamento simile, ma possiamo anche bluffare o astenerci dall'ostentazione e dalla vanteria se emergono condizioni che rendono controproducente o addirittura pericoloso questo comportamento. Possiamo modulare le nostre vanterie, a misura dei destinatari, oppure vantarci in maniera chiaramente esagerata per far capire che stiamo scherzando. E così via, all'infinito. L'antilope sa fare qualcosa di simile? Può astenersi dallo stotting in circostanze che, in modi nuovi, lo rendono inappropriato? Se sì, dimostra che l'antilope ha- e usa- una minima comprensione del principio giustificativo delle proprie azioni. Un diverso principio giustificativo in fluttuazione libera governa un uccello che nidifica a terra, il corriere canoro (Charadrius melodus), che per evitare che un predatore si avvicini al proprio nido finge di avere un'ala rotta, tenendosi sempre fuori dalla portata del predatore finché non l'ha attirato lontano dal nido. Questo comportamento usato per distrarre si rileva in una gran varietà di specie di uccelli che nidificano a terra (Simmons, 1952; Skutch, 1976). Sembra un imbroglio da parte dell'uccello e di solito viene chiamato così. Il suo scopo è ingannare il predatore. Adottando l'utile tattica espositiva di Dawkins (1976) di inventare "soliloqui", possiamo inventare un soliloquio del corriere canoro: Sono un uccello che nidifica a terra e i miei pulcini non possono essere protetti da un predatore che li trova. È prevedibile che questo predatore che si sta avvicinando li scoprirà presto se non lo distraggo; potrebbe essere distratto dal suo desiderio di catturarmi e divorarmi, ma solo se pensasse di ave-

99

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

re una possibilità ragionevole di riuscire a prendermi (non è stupido); sarebbe indotto a crederlo se gli dessi prova che non posso più volare; potrei riuscirci fingendo di avere un'ala rotta, e così via.

Che sofisticatezza! Non solo un obiettivo, ma anche una credenza riguardo a un evento previsto, un'ipotesi sulla razionalità del predatore e un piano basato su quell'ipotesi. È quanto mai inverosimile che un "imbroglione" pennuto sia capace di una simile rappresentazione mentale. Un soliloquio più realistico che rappresenti ciò che ha "in mente" l'uccello sarebbe qualcosa di questo genere: "Arriva un predatore; all'improvviso sento un fortissimo impulso di fare quello stupido balletto dell'ala rotta - chissà perché". Anche così, però, si attribuisce all'animale molta più capacità riflessiva di quanto sia giustificato. Come l'ascensore, l'uccello è stato progettato per operare alcune distinzioni importanti e fare la cosa giusta al momento giusto. I primi ricercatori, ritenendo a ragione che il sofisticato soliloquio fosse troppo bello per essere vero come descrizione del pensiero dell'animale, sono stati tentati di ipotizzare che il comportamento non fosse affatto deliberato, ma che fosse una specie di attacco di panico, composto da spasmi casuali che avevano l'effetto collaterale benefico di attrarre l'attenzione del predatore. Così però si sottovaluta drasticamente la capacità dell'animale di afferrare la situazione. Alcuni esperimenti ingegnosi realizzati da Carolyn Ristau (1983, 1991), usando una minuscola dune buggy telecomandata su cui era stato montato un procione impagliato, hanno dimostrato che il corriere canoro controlla con cura l'attenzione (la direzione dello sguardo) del predatore e modula la simulazione, intensificandola e poi lasciando che il predatore venga più vicino se dà segno di voler abbandonare la caccia. Naturalmente al momento oppor" tuno, quando il predatore è abbastanza lontano dal nido, vola via. L'uccello non ha bisogno di conoscere per intero il principio giustificativo, però riconosce alcune delle condizioni a cui fa riferimento e reagisce nel modo appropriato. Questo comportamento non è né un riflesso istintivo ereditato dagli antenati né un piano astuto elaborato dalla sua mente razionale; è 100

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

una routine progettata dall'evoluzione con variabili che sono sensibili ai dettagli delle condizioni, dettagli che il raffinato soliloquio coglie - senza eccessi - nel principio giustificativo di quel progetto. Il principio giustificativo in fluttuazione libera risponde alla domanda dell'ingegneria inversa "Perché questa routine è organizzata così?". Se l'antropomorfismo non è nelle nostre corde, possiamo fingere di formulare la domanda in termini meno "mentalistici" facendo ampio uso delle virgolette. La routine è un comportamento di "attrazione dell'attenzione" che per avere successo dipende dai probabili "obiettivi" e dalle probabili "percezioni" del predatore ed è progettato per incitarlo ad "avvicinarsi" al corriere canoro e quindi ad allontanarsi dal nido; "monitorando" I"' attenzione" del predatore e modulando il comportamento in modo da mantenere vivo I"' interesse" del predatore, il corriere canoro di solito riesce a impedire la predazione dei suoi piccoli. (Questa risposta contorta è soltanto superficialmente più "scientifica" della versione basata sull'atteggiamento intenzionale espressa nel soliloquio; le due spiegazioni dipendono dalle stesse distinzioni, dagli stessi assunti di ottimalità e dalle stesse informazioni.) Altre ricerche empiriche potrebbero rivelare altre appropriate sensibilità, oppure i difetti di questo meccanismo messo insieme alla meglio. Alcuni dati indicano che i corrieri canori "ne sanno abbastanza" per non fingere di avere un'ala rotta quando si avvicina una mucca: in questo caso, volano verso la mucca, spingendola, non attirandola, lontano dal nido. Un corriere canoro resisterebbe all'impulso di fingere di avere un'ala rotta se si accorgesse che un uccello realmente ferito, o un'altra preda vulnerabile, ha già catturato l'attenzione del predatore? Oppure, per seguire un meraviglioso suggerimento di David Haig (2014, corrispondenza privata): Si potrebbe immaginare un uccello che ha realmente un'ala rotta e cerca in modo poco convincente di scappare con l'intenzione di far sì che il predatore interpreti così le sue azioni: "questa è l'ostentazione di un'ala rotta, quindi l'uccello non è una preda facile, ma nelle vicinanze c'è un nido". Se il predatore iniziasse a cercare il nido, avrebbe riconosciuto che le

101

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

azioni dell'uccello erano un testo, ma avrebbe frainteso i motivi dell'uccello. L'interpretazione del testo è "sbagliata" per il predatore, ma "giusta" per l'uccello. Il testo ha realizzato lo scopo dell'uccello, ma impedito la realizzazione dello scopo del predatore, che è stato deliberatamente fuorviato.

Haig parla incautamente dei motivi e delle intenzioni dell'uccello e dell"'interpretazione" del "testo" da parte del predatore, riconoscendo che il compito di escogitare queste varie opportunità di ulteriori esperimenti e osservazioni dipende dall'adozione dell'atteggiamento intenzionale, ma rendendosi anche conto che sono possibili molte posizioni intermedie tra interpretare gli animali (o, se è per quello, le piante, i robot o i computer) come se seguissero essi stessi ragioni e ragionamenti e relegare tutto il principio giustificativo dalla parte di madre natura, come un principio giustificativo in fluttuazione libera messo in luce dalla ricerca non intenzionale di progetti della selezione naturale. Il significato del segnale di simulazione di una lesione avrà leffetto voluto solo se il predatore non riconosce che è un segnale, ma lo interpreta come un comportamento involontario - e questo è vero indipendentemente dal fatto che l'uccello o il predatore capiscano o no la situazione come noi. È il rischio che il predatore capisca a creare la pressione selettiva a fingere meglio da parte dell'uccello simulatore. In maniera analoga, le iperrealistiche macchie a forma di occhio sulle ali delle farfalle devono la loro verosimiglianza all'acutezza visiva dei predatori, ma naturalmente le farfalle sono le ignare beneficiarie del proprio ingannevole ornamento. Il principio giustificativo ingannevole degli ocelli è comunque lì e dire che è lì è come dire che esiste un dominio in cui è predittivo e, quindi, esplicativo. (Per una discussione collegata, si veda Bennett, 1976, §§ 52, 53, 62.) Possiamo non notarlo proprio per l'ovvietà di ciò che possiamo prevedere: per esempio, in una nicchia ambientale in cui i predatori sono pipistrelli e non uccelli, non ci aspettiamo di trovare farfalle con ocelli (poiché, come sa qualunque imbroglione razionale, i giochi di prestigio visivi non funzionano con i ciechi e i miopi). 102

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

LA COMPRENSIONE ARRIVA PER GRADI

È giunto il momento di riesaminare lo slogan competenza senza comprensione. Poiché spesso si presume che la competenza cognitiva sia un effetto della comprensione, mi sono fatto in quattro per dimostrare che questo assunto familiare va praticamente capovolto: per prima arriva la competenza. La comprensione non è la/onte della competenza o l'ingrediente attivo della competenza; la comprensione è composta di competenze. Abbiamo già considerato la possibilità di concedere uno o due pizzichi di comprensione a sistemi che sono particolarmente abili nell'organizzare le proprie competenze, ma ciò potrebbe contribuire alla fuorviante immagine della comprensione come elemento (o fenomeno) separabile provocato in qualche modo da una crescente competenza. L'idea della comprensione come meraviglia mentale separata, indipendente, è antica, ma obsoleta. (Si pensi alla res cogitans di Descartes, alla Critica della ragion pura di Kant o al Verstehen di Dilthey - che non è altro che la parola tedesca per "comprensione", ma poiché, come tutti i sostantivi tedeschi, ha l'iniziale maiuscola, quando viene pronunciata aggrottando la fronte evoca in molte menti un baluardo contro il riduzionismo e il positivismo, un'alternativa umanistica alla scienza.) L'illusione che la comprensione sia un fenomeno mentale supplementare e separabile (in aggiunta all'insieme delle competenze importanti, tra cui la metacompetenza di mettere in pratica le altre competenze al momento giusto) è favorita dall'effetto eureka - quello splendido momento in cui all'improvviso ti rendi conto di capire qualcosa che fino a quel momento ti aveva sconcertato. Questo fenomeno psicologico è del tutto reale ed è stato studiato dagli psicologi per decenni. È facile che l'esperienza della comparsa improvvisa della comprensione venga erroneamente interpretata come una dimostrazione del fatto che la comprensione è un genere di esperienza (come se scoprire all'improvviso che si è allergici alle arachidi mostrasse che le allergie sono una specie di sensazione) e ha spinto alcuni pensatori- il più autorevole è Searle 103

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

(1992) - a sostenere che senza la coscienza non vi può essere vera comprensione. Quindi, se si ritiene ovvio che la coscienza, qualunque cosa sia, divide in due l'universo - ogni cosa è cosciente oppure incosciente; la coscienza non ammette gradi- ne segue che la comprensione, la comprensione reale, è concessa soltanto agli esseri coscienti. I robot non comprendono nulla, le carote non comprendono nulla, i batteri non comprendono nulla, le ostriche, beh, per il momento non lo sappiamo - tutto dipende dal fatto che siano o no coscienti; se non lo sono, le loro competenze, per quanto mirabili, sono competenze senza la minima comprensione. Raccomando a tutti di abbandonare questo modo di pensare. Questo concetto quasi magico di comprensione non ha alcuna utilità, non si può applicare nel mondo reale. Tuttavia la distinzione tra comprensione e incomprensione è comunque importante e possiamo recuperarla grazie alla prospettiva darwiniana ben collaudata del gradualismo: la comprensione arriva per gradi. A un estremo abbiamo la sorta comprensione che il batterio ha dei segnali quorum-sensing a cui reagisce (Miller, Bassler, 2001) e la sorta comprensione che il computer ha dell'istruzione ADD. All'estremo opposto abbiamo la comprensione diJane Austen dell'interazione di forze personali e sociali negli stati emotivi delle persone e la comprensione di Einstein della relatività. Anche ai massimi livelli di competenza, tuttavia, la comprensione non è mai assoluta. Per quanta padronanza di un concetto o di un argomento possa avere, una mente non potrà mai coglierne tutte le implicazioni e riconoscerne tutti i presupposti. Tutta la comprensione è una sorta comprensione da qualche punto di vista. Una volta, al Fermi Lab in Illinois, ho parlato di fronte a qualche centinaia dei migliori fisici di tutto il mondo, confessando di riuscire soltanto a sorta comprendere la famosa formula di Einstein E=mc

So passare alle formule inverse con semplici passaggi algebrici, dire che cosa indica ciascun termine e spiegare (in modo approssimativo) l'importanza di questa scoperta, ma sono certo 104

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

che qualsiasi fisico astuto non avrebbe difficoltà a smascherare la mia incomprensione di alcuni aspetti. (Noi professori siamo bravi a scoprire la sorta comprensione degli studenti per mezzo degli esami.) Domandai quindi al pubblico quanti capivano la formula. Tutti alzarono la mano, naturalmente, ma una persona si alzò in piedi e gridò: "No, no! Noi fisici teorici la capiamo, mentre i fisici sperimentali credono soltanto di capirla!". Non aveva tutti i torti. Per quanto riguarda la comprensione, noi tutti dipendiamo da qualcosa di simile alla divisione del lavoro: contiamo su esperti che hanno una comprensione profonda, "completa", di concetti difficili su cui ci basiamo tutti i giorni, comprendendoli solo a metà. Di fatto, come vedremo, questo è uno dei contributi fondamentali del linguaggio all'intelligenza della nostra specie: la capacità di trasmettere, fedelmente, informazioni che sorta comprendiamo! Noi esseri umani siamo i campioni della comprensione sul pianeta e quando cerchiamo di capire altre specie tendiamo a modellarne la comprensione sulla base della nostra esperienza, riempiendo fantasiosamente la loro testa di sagge riflessioni come se gli animali fossero persone di forma strana che indossano pellicce. (La sindrome di Beatrix Potter, così l'ho chiamata, non riguarda soltanto la letteratura per l'infanzia, anche se penso che in tutte le culture del mondo esistano novelle popolari e favole su animali parlanti e pensanti.) Lo facciamo perché, in prima approssimazione, funziona. L'atteggiamento intenzionale funziona sia che i princìpi giustificativi che adduce siano in fluttuazione libera sia che abbiano una rappresentazione esplicita nella mente degli agenti che consideriamo. Quando un bambino impara dal padre a capire a che cosa fa attenzione la preda e come eludere la sua vigilanza, entrambi trattano l'animale come un saggio pensatore simile a loro in una gara di arguzia. Il successo dell'atteggiamento intenzionale, tuttavia, non dipende dal fatto che questa sia una rappresentazione fedele di ciò che accade nella mente dell'animale, se non nella misura in cui ciò che accade nel suo cervello, qualunque cosa sia, ha la competenza necessaria per raccogliere informazioni nell'ambiente e reagire nel modo appropriato.

105

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

L'atteggiamento intenzionale fornisce "le specifiche" di una mente e rimanda l'implementazione a un momento successivo. Questo punto è particolarmente chiaro nel caso di un computer che gioca a scacchi. "Realizzate un programma che gioca a scacchi che non solo conosca le regole e registri i movimenti di tutti i pezzi, ma che inoltre si accorga delle opportunità, riconosca i gambetti, preveda che I' avversario faccia mosse intelligenti, valuti giudiziosamente i pezzi e /accia attenzione alle trappole. Come realizzarlo è un problema vostro." Quando abbiamo a che fare con un giocatore di scacchi umano adottiamo la stessa strategia di non badare ai dettagli. Nel bel mezzo di una partita di scacchi ci capita di rado di intuire - o di sforzarci di indovinare - che cosa sta pensando esattamente il nostro avversario; ci aspettiamo che veda quel che c'è da vedere, si accorga delle implicazioni importanti dei cambiamenti possibili e sia bravo a formulare risposte alle mosse che scegliamo di fare. Idealizziamo il pensiero di chiunque, e persino il nostro accesso alle ragioni, attribuendo spensieratamente a noi stessi a posteriori prove fantasma di ragionamento astuto. Tendiamo a considerare ciò che abbiamo deciso di fare (una mossa giocando a scacchi, un acquisto, un movimento per parare un colpo) come la mossa giusta al momento giusto e non abbiamo difficoltà a spiegare a noi stessi e agli altri come siamo riusciti a capirlo in anticipo, ma spesso in questa situazione non facciamo altro che creare dal nulla un principio giustificativo in fluttuazione libera e incollarlo, a posteriori, alla nostra esperienza soggettiva. Quando ci domandano "Perché l'hai fatto?", spesso la risposta più onesta è "Non so, mi è venuto in mente di fare così" e invece spesso cediamo alla tentazione di fare della Whig history, non accontentandoci di come mai, ma puntando a per quale motivo. 5 5. L'utile espressione Whig history indica la tendenza a interpretare il passato come una storia di progresso verso il presente, di solito giustificando la catena di eventi che ha portato alla posizione vantaggiosa dell'interprete. Per applicazioni dell'espressione all'adattazionismo nella biologia evoluzionistica, in termini sia favorevoli sia contrari, si vedano Cronin (1992) e Griffìths (1995).

106

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

Passando al compito di modellare le competenze di cui è composta la comprensione, possiamo distinguere quattro gradi, schematicamente caratterizzati da applicazioni successive della tattica nota nel settore dell'informatica come "generazione e verifica". Al primo livello, il più basso, troviamo le creature darwiniane, con competenze progettate e prestabilite, create dai processi di R&S dell'evoluzione per selezione naturale. Nascono "sapendo" tutto ciò che mai "sapranno"; sono dotate, ma non imparano nulla. Ciascuna generazione produce variazioni che vengono quindi collaudate in natura e i vincitori vengono copiati più spesso al giro successivo. Al livello successivo troviamo le creature skinneriane, che oltre a inclinazioni cablate hanno l'inclinazione fondamentale a regolare il proprio comportamento in reazione al "rinforzo"; generano più o meno casualmente nuovi comportamenti da mettere alla prova nel mondo; quelli che vengono rafforzati (con un premio o per l'eliminazione di uno stimolo avversivo -il dolore o la fame, per esempio) hanno una probabilità maggiore di essere ripetuti in circostanze simili in futuro. Le varianti nate con la sfavorevole inclinazione a non riconoscere gli stimoli positivi e negativi come tali, evitando le cose buone e preferendo quelle cattive, ben presto si eliminano da sole, non lasciando discendenti. Questo è il "condizionamento operante", di cui B.F. Skinner, l'arcicomportamentista, notò l'eco di evoluzione darwiniana, con i processi di generazione e verifica che si hanno nel singolo individuo nel corso della vita, ma che non richiedono più comprensione (mentalismo, puah!) della selezione naturale stessa. La capacità di migliorare il proprio progetto mediante il condizionamento operante è chiaramente un tratto che aumenta la fitness in molte circostanze, però è anche rischioso, poiché l'organismo deve saggiare le sue opzioni nel mondo crudele procedendo alla cieca (come fa l'evoluzione) e può soccombere prima di aver imparato qualcosa. Ancora migliore è il grado successivo, dove troviamo le creature popperiane, che estraggono informazioni sul mondo crudele e le tengono a portata di mano, in modo da poterle usare per 107

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

sottoporre ipotetici comportamenti a prove preliminari offline, facendo sì che al posto loro muoiano le loro ipotesi, per citare Karl Popper. Alla fine devono agire nel mondo reale, ma la loro prima scelta non è casuale, avendo vinto le prove generali della gara di generazione e verifica nel modello interno dell' ambiente. All'ultimo livello troviamo le creature gregoriane, così chiamate in onore di Richard Gregory, lo psicologo che mise in luce il ruolo degli strumenti per pensare nel dotare i pensatori di ciò che chiamava "intelligenza potenziale". La Umwelt della creatura gregoriana è ben fornita di strumenti per pensare, astratti e concreti: l'aritmetica, la democrazia, gli studi in doppio cieco, i microscopi, le carte geografiche e i computer. Un uccello in gabbia può vedere ogni giorno (sui giornali che ricoprono il fondo della gabbia) lo stesso numero di parole che vede un essere umano, ma le parole non sono strumenti per pensare nella sua Umwelt. La semplice creatura darwiniana è "cablata" e trae beneficio da progetti geniali che non ha bisogno di comprendere. Possiamo mettere in luce la sua incompetenza facendole affrontare nuove varianti delle condizioni che è stata progettata evolutivamente per affrontare: non impara nulla e si dibatte impotente. La creatura skinneriana parte con una certa "plasticità", una certa possibilità di scelta da un repertorio di comportamenti progettati solo in parte alla nascita; impara per tentativi ed errori compiendo incursioni nel mondo ed è cablata per preferire le incursioni che portano a "rinforzi". Non ha bisogno di capire perché passa a preferire questi comportamenti collaudati quando lo fa; è la beneficiaria di questo semplice meccanismo di miglioramento graduale del progetto, il suo processo portatile di selezione darwiniana. La creatura popperiana riflette prima di agire, saggia le azioni candidate mettendole a confronto con le informazioni sul mondo che ha accumulato in qualche modo nel suo cervello. Tutto ciò somiglia di più alla comprensione perché il processo selettivo è sensibile alle informazioni e lungimirante, ma la creatura popperiana non ha bisogno di comprendere come o perché effettua queste prove preliminari. L"'abitudine" di "creare 108

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

modelli previsionali" del mondo e di usarli per prendere decisioni e modulare il comportamento è una buona abitudine, a prescindere dal fatto che la si capisca. A meno di non essere stati bambini che riflettevano molto su se stessi, abbiamo tutti praticato "automaticamente" l'esercizio popperiano di guardare al futuro e abbiamo ricevuto alcuni dei suoi benefici molto prima di renderci conto di ciò che stavamo facendo. Solo con la creatura gregoriana troviamo l'introduzione e l'uso deliberati di strumenti per pensare, l'esplorazione sistematica delle soluzioni possibili dei problemi e i tentativi di un controllo di ordine superiore delle ricerche mentali. Soltanto noi esseri umani siamo creature gregoriane, a quanto pare. Qui si inserisce la questione scottante dell' eccezionalismo umano, con l'intenso disaccordo tra i romantici e i guastafeste (si veda il capitolo 1) sul grado di comprensione manifestato dalle specie e dai singoli individui. Oggi la conclusione prevalente ma ancora provvisoria tra gli studiosi dell'intelligenza animale è che gli animali più intelligenti sono creature non "solo" skinneriane ma popperiane, capaci di riuscire a capire alcune delle cose intelligenti che sono state viste fare. I corvidi (i corvi, le cornacchie e i loro parenti stretti), i delfini e altri cetacei e i primati (le antropomorfe e le scimmie) sono gli animali selvatici più notevoli indagati finora, con i cani, i gatti e i pappagalli in testa al corteo degli animali da compagnia. Questi animali adottano un comportamento esplorativo, per esempio, perlustrando il territorio e lasciando spesso punti di riferimento per alleggerire il compito della memoria, riempiendosi la testa di informazioni locali utili. Non hanno bisogno di sapere che questo è il motivo giustificativo del proprio comportamento, ma ne traggono vantaggio riducendo l'incertezza, ampliando le proprie capacità di anticipazione ("non ci si butta alla cieca" è la massima in fluttuazione libera del loro progetto) e quindi accrescendo la propria competenza. Il fatto che non capiscono i motivi della propria comprensione non impedisce affatto di chiamarla comprensione, poiché noi esseri umani siamo spesso nella stessa condizione di ignoranza riguardo a come riusciamo a capire cose nuove e la caratteristica della comprensione 109

CAPOVOLGERE IL NOSTRO MONDO

è proprio questa: la capacità di applicare le lezioni apprese a nuovi materiali, nuovi argomenti. Alcuni animali, come noi, hanno qualcosa di simile a un laboratorio interno in cui si dedicano alla comprensione "fai-date" dei progetti prefabbricati con cui sono nati. Questa idea, che il singolo organismo abbia un'attrezzatura portatile di miglioramento del progetto che è più potente rispetto al brutale "procedere per tentativi ed errori e scontare i propri sbagli", è - a mio giudizio - il nocciolo della comprensione popolare della comprensione. Non dipende da qualche assunto sull' esperienza cosciente, anche se questa è un noto ornamento del concetto fondamentale, un suo ampliamento ideologico. Stiamo lentamente abbandonando questo modo di pensare, in parte grazie a Freud, paladino dei motivi inconsci e di altri stati psicologici, e anche grazie ai modelli dettagliati dei processi inconsci di inferenza percettiva, recupero di ricordi, comprensione del linguaggio e molto altro, realizzati nell'ambito delle scienze cognitive. Una mente inconscia non è più vista come una "contraddizione in termini"; a sollevare tutti i problemi a quanto pare sono le menti coscienti. L'enigma oggi è "a che cosa serve la coscienza (se serve a qualcosa)" se i processi inconsci sono pienamente capaci di eseguire tutte le operazioni cognitive della percezione e del controllo? Riassumendo, gli animali, le piante e persino i microorganismi sono dotati di competenze che permettono loro di affrontare nel modo appropriato le affordances dell'ambiente. Tutte queste competenze hanno princìpi giustificativi in fluttuazione libera, ma gli organismi non devono comprenderli per trarne vantaggio e non devono nemmeno esserne coscienti. Negli animali con comportamenti più complessi, il grado di versatilità e variabilità mostrato può giustificare l'attribuzione di una certa comprensione comportamentale a condizione che non si commetta l'errore di considerare la comprensione come un talento indipendente, come una fonte di competenza invece che come una manifestazione di competenza. Nella seconda parte ci concentreremo sull'evoluzione di noi creature gregoriane, utilizzatori riflessivi di strumenti per pen110

L'EVOLUZIONE DELLA COMPRENSIONE

sare. Questo sviluppo è un gigantesco salto di competenza cognitiva, che pone la specie umana in una nicchia unica nel suo genere, ma come tutti i processi dell'evoluzione deve essere composto da una serie di passi non previsti né prestabiliti, in cui la "piena" comprensione ha tardato ad arrivare, iniziando a indicare la strada soltanto da poco.

111

PARTE SECONDA

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

6 CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

Come dicono i cinesi, 1001 parole valgono più di un'immagine. JOHN MCCAR1HY

BENVENUTI NELL'ERA DELL'INFORMAZIONE

Se ci dicessero che viviamo nell'era dell'analisi, potremmo domandarci quale sia il tipo di analisi che viene celebrato. La psicoanalisi? L'analisi chimica? L'analisi statistica? L'analisi concettuale? È una parola che si può usare in molti modi. Viviamo nell'era dell'informazione, dicono gli esperti, e le persone sembrano essere d'accordo, ma pochi considerano che anche questa parola ha molti significati diversi. L'era di quale informazione: l'era dei megabyte e della larghezza di banda? Oppure l'era della scoperta intellettuale e scientifica, della propaganda e della disinformazione, dell'istruzione universale e delle minacce alla privacy? I due concetti di informazione sono strettamente collegati e nelle discussioni sono spesso intrecciati in modo inestricabile, però si possono distinguere. Consideriamo qualche esempio: 1. Il cervello è un organo di elaborazione delle informazioni. 2. Noi siamo informivori (George Miller, psicologo). 3. "L'informazione è nella luce" (James J. Gibson, psicologo ecologista, 1966).

115

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

4. Il compito di un sistema nervoso è estrarre informazioni dall'ambiente da usare per modulare o guidare comportamenti efficaci. 5. Siamo sommersi di informazioni. 6. Non possiamo più controllare le nostre informazioni personali. 7. Il compito della CIA è raccogliere informazioni sui nostri nemici. 8. La Humint, l'intelligence umana, le informazioni raccolte da agenti umani che interagiscono clandestinamente con altri esseri umani, sono molto più importanti delle informazioni ottenibili con la sorveglianza satellitare e altri metodi high-tech. La teoria matematica dell'informazione di Claude Shannon (Shannon, 1948; Shannon, Weaver, 1949) è giustamente celebrata come la struttura scientifica portante su cui si basa e che legittima tutto il gran parlare di informazione in cui siamo immersi, ma una parte di quei discorsi implica un concetto diverso di informazione che la teoria di Shannon tratta soltanto indirettamente. La teoria di Shannon riguarda, al livello più fondamentale, la relazione statistica tra diverse situazioni del mondo: che cosa si può ricavare (in linea di principio) sullo stato A dall'osservazione dello stato B? Lo stato A deve essere collegato causalmente in qualche modo allo stato Be la relazione causale può essere più o meno complicata. Shannon ideò un modo per misurare l'informazione, indipendentemente da che cosa riguarda, come se si misurasse il volume di un liquido, a prescindere dal liquido in questione. (Immaginate qualcuno che si vanti di possedere enormi quantità di litri e non sappia rispondere quando gli domandano: "Litri di che cosa - vernice, vino, latte, benzina?".) La teoria di Shannon fornisce un modo per scomporre l'informazione in quantità costanti- bit, byte e megabyte - che ha rivoluzionato tutti i sistemi di conservazione e trasmissione dell'informazione. Ciò dimostra il potere della digitalizzazione dell'informazione da parte dei computer, ma così come il vino può essere di grande valore che sia o no 116

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

in bottiglie di una data capacità, le informazioni (nel cervello, per esempio) non devono necessariamente essere digitalizzate per essere conservate, trasmesse ed elaborate. La nostra è l'era digitale, ora che i CD, i DVD e i telefoni cellulari hanno sostituito gli LP e le trasmissioni radiofoniche, telefoniche e televisive analogiche, mal' era del!'informazione nacque molto prima, quando gli esseri umani iniziarono a scrivere, a disegnare mappe e a registrare e trasmettere in altri modi informazioni preziose che non potevano tenere a mente in modo esatto. In alternativa, si potrebbe pensare che l'inizio dell'era dell'informazione risalga a un momento precedente, quando gli esseri umani iniziarono a parlare e a trasmettere le tradizioni, la storia e la mitologia. Oppure potremmo dire, non senza giustificazioni, che lera dell'informazione iniziò 53 Omilioni di anni fa, con l'evoluzione della capacità visiva durante il Cambriano, che scatenò un'escalation di innovazioni del comportamento e di organi capaci di reagire rapidamente alle informazioni fornite dalla luce. O ancora, potremmo sostenere che l'era dell'informazione iniziò quando iniziò la vita; anche le più semplici cellule in grado di riprodursi sopravvissero grazie a parti che funzionavano discernendo differenze in se stesse e nell'ambiente circostante. Per allontanare questi fenomeni dalla sfera delle preoccupazioni contemporanee per i sistemi di codifica delle informazioni, li chiamerò casi di informazione semantica, poiché noi identifichiamo le informazioni che ci interessano in una data occasione specificando che cosa riguardano (eventi, condizioni, oggetti, persone, spie, prodotti ... ). Si sono usate anche altre espressioni, ma quella che preferisco è "informazione semantica". L'informazione che Tom è alto riguarda Tome la sua altezza e l'informazione che la neve è bianca riguarda la neve e il suo colore. Sono esempi diversi di informazione (non dite "bit di informazione", perché i "bit", pur essendo ottime unità, fanno riferimento all'altro significato del termine, quello di Shannon). Anche prima della diffusione della scrittura, le persone inventarono modi per migliorare il proprio controllo dell'informazione semantica, usando la rima, il ritmo e il tono 117

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

musicale per ancorare nella memoria formule preziose, ausili mnemonici tuttora in uso, come per esempio Every Good Boy Deserves Fudge (per le note sulle righe del pentagramma in chiave di sol), HOMES (per i grandi laghi Huron, Ontario, Michigan, Erie e Superior) e My Very Educated Mother Just Served Us Nachos (un tempo finiva con Nine Pies) per l'ordine dei pianeti a partire dal Sole. Shannon idealizzò e semplificò il compito di spostare l'informazione semantica dal punto A al punto B scomponendolo in un mittente e un destinatario (due agenti razionali, si noti) con un canale tra loro e un codice prestabilito o concordato, l'alfabeto o insieme dei segnali permessi. Il canale poteva essere affetto da rumore (che era qualunque cosa interferisse con la trasmissione, alterando il segnale) e il compito consisteva nel realizzare una trasmissione affidabile in grado di superare il rumore. Quando Shannon elaborò la sua teoria, alcuni dei progetti che realizzano questo compito erano già ben compresi, come il sistema alfabetico Able Baker Charlie Dog Easy Fax ... usato dalla Marina degli Stati Uniti (rimpiazzato nel 1955 dal sistema Alpha Bravo Charlie Delta Echo Foxtrot .. . , l'alfabeto fonetico della NATO) nelle trasmissioni radio vocali per minimizzare la confusione tra la pronuncia (in inglese) delle lettere: bee, cee, dee, eee, gee, pee, tee, vee, zee ecc. Convertendo tutti i codici, comprese le parole del linguaggio comune, in un codice binario (con un alfabeto di soli due simboli, O e 1), Shannon mostrò come fosse possibile ridurre illimitatamente il rumore e misurare in maniera precisa, in bit (abbreviazione di binary digit), i costi (in termini di codifica, decodifica e rallentamento della velocità di trasmissione). Come nel gioco da tavolo Venti domande, in cui sono permesse soltanto domande polari, tutta la trasmissione di informazioni può essere scomposta in decisioni binarie, sì o no, 1 o O, e al numero delle decisioni necessarie per recuperare il messaggio può essere associata una misura, in bit, della quantità di informazione (di Shannon) nel messaggio. "Sto pensando a un numero tra Oe 7. Qual è?" Nel gioco delle Venti domande, quante domande dobbiamo porre per essere sicuri di arrivare 118

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

alla soluzione? Non sette (è O?, è l?, è 2? ... ),ma soltanto tre: È maggiore o uguale a 4? È maggiore o uguale a 6 (o a 2, a seconda della prima risposta)? È 7? Sì, sì, sì= 111 (in notazione binaria) = 7; per specificare un numero compreso tra O e 7 sono necessari tre bit. Un byte è composto da otto bit e un megabyte da otto milioni di bit, quindi possiamo inviare un file bitmap monocromo da 2,5 megabyte giocando a Venti milioni di domande. (Il primo pixel è bianco? ... ) La teoria dell'informazione di Shannon è un grande progresso della civiltà, poiché l'importanza delle informazioni semantiche per noi è tale che vogliamo poterle usare in modo efficace, conservarle senza perdite, trasferirle, trasformarle, condividerle, nasconderle. I manufatti informazionali- telefoni, libri, carte geografiche, ricette - hanno un'enorme diffusione e la stessa teoria dell'informazione è nata come manufatto per studiare caratteristiche importanti di quei manufatti. Iniziata come disciplina dell'ingegneria, la teoria in seguito si è dimostrata utile per i fisici, per i biologi e per altri studiosi che non si occupano delle proprietà di manufatti informazionali. Ci soffermeremo brevemente su alcune di queste altre applicazioni dell'informazione di Shannon, mal' oggetto principale della nostra ricerca è l'informazione semantica. 1 Gli espedienti mnemonici di Shannon, e i loro discendenti, vanno bene non solo per inviare informazioni da un agente a un altro, ma anche per "inviare" informazioni da un agente adesso allo stesso agente nel futuro. La memoria può essere concepita come un canale di informazione, soggetto a rumore come qualsiasi linea telefonica. In linea di principio, la digitalizzazione potrebbe essere realizzata con un alfabeto di tre, diciassette o centinaia (o un milione) di segnali distinti, o in altri modi (come vedremo in un capitolo successivo), ma la codifica binaria si dimostra superiore per molte ragioni nella maggior parte dei casi ed è sempre disponibile. Qualunque cosa può essere codificata (non perfettamente, ma con qualunque livello 1. Colgate e Ziock (2010) presentano un breve e utile riassunto di una parte della storia delle definizioni dell'informazione che hanno avuto origine dal lavoro di Shannon e W eaver.

119

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

di precisione si desideri) in uno schema di Oe di 1, oppure di O, di 1, di 2, oppure ... ma il codice binario è fisicamente più semplice da implementare (acceso/spento; alta tensione/bassa tensione; destra/sinistra), perciò si è praticamente fissato nella tecnologia umana, anche se vi è ancora competizione tra codici secondari composti di codice binario. (Il codice ASCII per caratteri stampabili è stato sorpassato da UTF 8, di cui il codice ASCII è un sottoinsieme, e l'HTML, il codice usato per i siti web, usa due diverse codifiche del colore: il codice HEX e le triplette RGB, per esempio.) Il compito di tradurre o convertire la luce, il suono e altri eventi fisici che contengono informazioni semantiche in una stringa di bit, in formato binario (il formato direttamente misurabile come informazione di Shannon), oggi è una tecnologia matura ed esistono molte varietà di convertitori analogico-digitali (ADc) che trasformano la variazione continua o analogica di qualche evento fisico (un'onda acustica che colpisce un microfono, la luce che colpisce un pixel in una macchina fotografica digitale, un cambiamento di temperatura, un'accelerazione, l'umidità, il pH, la pressione sanguigna ecc.) in una stringa di bit. Questi dispositivi sono analoghi alle cellule sensoriali che realizzano la conversione dove il sistema nervoso riceve i segnali esterni: i bastoncelli e i coni degli occhi, le cellule ciliate degli orecchi, le cellule che rilevano la temperatura, i nocicettori sensibili al dolore, i recettori dello stiramento muscolare e tutti i tipi di cellule di monitoraggio interno che inviano segnali al sistema nervoso, compreso il sistema nervoso autonomo. Nel cervello la conversione non è in stringhe di bit, ma in treni di impulsi neurali, differenze di tensione che passano piuttosto lentamente - milioni di volte più lentamente rispetto alle stringhe di bit che viaggiano nei computer- da un neurone a un altro. Nel 1943 (prima che esistessero computer digitali funzionanti!), il neuroscienziato W arren McC ulloch e il logico Walter Pitts suggerirono un possibile modo di funzionare dei segnali neurali. Allora sembrava che, all'arrivo di un treno di impulsi da un neurone a un altro neurone, l'effetto su quest'ultimo potesse essere o eccitatorio (Sì!) o inibitorio (No!). Se il 120

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

neurone ricevente avesse avuto un meccanismo di soglia capace di sommare i voti a favore e sottrarre i voti contrari e poi inviare il proprio segnale a seconda del risultato, avrebbe potuto calcolare una funzione logica semplice (avrebbe potuto essere una porta AND, una porta OR o una porta NOT, per prendere i casi più semplici). Se qualcosa nella storia degli input e degli output di una cellula avesse potuto alzarne o abbassarne la soglia, un neurone avrebbe potuto "imparare" qualcosa modificando il proprio comportamento locale. McCulloch e Pitts dimostrarono che una rete con queste unità poteva essere "addestrata" a rappresentare qualsiasi proposizione, effettuando operazioni logiche sul suo input. Quella di McCulloch e Pitts è stata un'idealizzazione illuminante, una delle maggiori semplificazioni di tutti i tempi, poiché anche se in seguito si è scoperto che i neuroni reali sono molto più complicati dei loro "neuroni logici", i due ricercatori hanno dimostrato la possibilità logica di un rete di rappresentazione, apprendimento e controllo per uso generale composta da unità che eseguono compiti semplici, stupidi, non miracolosi - una specie di comprenditore fatto di parti soltanto competenti. Da allora, l'obiettivo delle neuroscienze computazionali è stato determinare quali siano, nell'infinita varietà di reti più complicate, le reti in funzione nel sistema nervoso. Lo schema delle connessioni del verme nematode C. elegans, con i suoi 302 neuroni di 118 varietà, è stato quasi completato e si sta iniziando a comprenderne il funzionamento al livello delle azioni tra singoli neuroni. Il Progetto connettoma umano (americano) aspira a creare una mappa altrettanto dettagliata delle decine di miliardi di neuroni del cervello umano e il Progetto cervello umano (europeo) mira a "simulare l'intero cervello umano su un supercomputer", ma questi megaprogetti sono iniziati da poco. Il cervello di certo non è un computer digitale che esegue codice binario, ma è comunque una specie di computer e su questo argomento avrò altro da dire in capitoli successivi. Per fortuna, si sono fatti molti progressi nella comprensione dell'architettura computazionale del nostro cervello a un livello 121

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

meno microscopico, però questi progressi dipendono dal fatto che si rimandano le risposte a quasi tutte le domande sui dettagli incredibilmente complicati della connettività e dell'attività dei singoli neuroni (che probabilmente differiscono in maniera radicale da persona a persona, in ogni caso, a differenza della stretta uniformità che si rileva in C. elegans). Capire che una piccola regione cerebrale (contenente milioni di neuroni) è particolarmente attiva quando si osservano dei volti (Kanwisher, McDermott, Chun, 1997; Kanwisher, Dilks, 2013) è stata una scoperta preziosa, per esempio. Sappiamo che le informazioni sui volti vengono in qualche modo elaborate dall'attività dei neuroni nell'area fusiforme dei volti anche se finora non abbiamo idea di che cosa fanno e di come lo fanno. Questo uso della parola "informazione", onnipresente nelle scienze cognitive (e in altri settori), non si riferisce all'informazione di Shannon. Finché non si propone uno schema - non necessariamente binario (di O e 1) - che digitalizza l'insieme di possibilità, non esiste una base per distinguere i segnali dal rumore né un modo per misurare le quantità di informazione. Forse in futuro scopriremo un'interpretazione naturale della trasmissione nel sistema nervoso che fornisca una misura della larghezza di banda o della capacità di immagazzinamento, in bit, di una codifica di qualunque cosa sia trasmessa, elaborata e immagazzinata, ma fino a quel momento il concetto di informazione usato nelle scienze cognitive sarà quello di informazione semantica, cioè di informazione identificata come riguardante qualcosa di specifico: volti, luoghi, o glucosio, per esempio. In altre parole, oggi gli scienziati cognitivi sono più o meno nella condizione in cui si trovavano i teorici dell'evoluzione e i genetisti prima dell'analisi del DNA: sapevano che le informazioni riguardanti le caratteristiche fenotipiche - la forma delle parti del corpo, i comportamenti e simili - venivano in qualche modo trasmesse da una generazione ali' altra (attraverso i "geni", qualunque cosa fossero), ma non conoscevano il codice ACGT della doppia elica da cui ricavare una misura di Shannon di quanta informazione può essere trasmessa dal genitore alla prole come eredità genetica. Alcuni pensatori, forse ispirati 122

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

dal DNA, ritengono che nel sistema nervoso debba esistere una codifica simile al codice del DNA, ma io non sono a conoscenza di un argomento convincente a questo proposito e, come vedremo tra poco, esistono ragioni per essere scettici. L'informazione semantica, il concetto di informazione da cui dobbiamo partire, è notevolmente indipendente dalle codifiche, in questo senso: due o più osservatori possono acquisire la stessa informazione semantica da incontri che non hanno un canale in comune.2 Ecco un esempio un po' forzato:"' Jacques colpisce a morte suo zio in Trafalgar Square e viene arrestato sul posto da Sherlock; T om legge questa notizia sul Guardiane Boris ne viene informato dalla Pravda. Jacques, Sherlock, Tome Boris hanno avuto esperienze notevolmente diverse, ma hanno qualcosa in comune: credono tutti che un francese abbia commesso un omicidio in Trafalgar Square. Nessuno di loro lo ha detto, neanche a se stesso; quella proposizione, possiamo ipotizzare, non è "venuta in mente" a nessuno di loro e, se l'avesse fatto, avrebbe avuto un significato molto diverso per Jacques, Sherlock, Tome Boris. Non hanno una stessa codifica, però condividono un'informazione semantica.

COME POSSIAMO DESCRIVERE L'INFORMAZIONE SEMANTICA?

L'onnipresenza degli ADC nella nostra vita, ora data per scontata in quasi tutte le trasmissioni di informazioni, probabilmente ha una grossa parte nella confusione tra il concetto matematico di informazione di Shannon e il nostro concetto comune di informazione semantica, sebbene la questione sia stata segnalata molte volte. Una fotografia a colori ad altari2. Giulio T ononi (2008) ha proposto una teoria matematica della coscienza come "informazione integrata" che utilizza la teoria dell'informazione di Shannon in un modo nuovo e attribuisce un ruolo molto limitato alla proprietà di riferirsi a qualcosa (aboutness): misura la quantità di informazione di Shannon che un sistema o meccanismo ha riguardo al proprio stato precedente - cioè allo stato di tutte le sue parti. Da quanto ho capito, la teoria di Tononi presuppone un sistema di codifica digitale, ma non necessariamente binario, poiché ha un repertorio numerabile di stati di output.

123

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

soluzione di coriandoli su un marciapiede, scomposta in otto milioni di pixel, può riempire un file dieci volte più grande di un file di testo contenente, per esempio, La ricchezza delle nazioni di Adam Smith, che può essere compresso in due megabyte. A seconda della codifica usata (GIF, JPEG, o ... Word, PDF, o ... ), un'immagine può "valere mille parole", misurata in bit, ma un'immagine può valere mille e più parole in un senso migliore. È un senso che si può formalizzare? L'informazione semantica può essere quantificata, definita ed essere oggetto di teorizzazioni? Robert Anton Wilson, scrittore di fantascienza e di argomenti scientifici, ha proposto l'unità Gesù, definita come la quantità di informazione (scientifica) nota nel periodo in cui visse Gesù (l'informazione scientifica è un sottoinsieme dell'informazione semantica, a cui non appartengono tutte le informazioni semantiche allora disponibili su dove vivevano le persone, sul colore del vestito di qualcuno, su che cosa aveva mangiato a colazione Pilato ecc.). Nell'anno 30 vi era esattamente un Gesù di informazione scientifica, per definizione, una quantità che raddoppiò (secondo Wilson) soltanto nel Rinascimento, circa 1500 anni dopo. I due raddoppiamenti successivi avvennero nel 1750 (4 Gesù) e nel 1900 (8 Gesù). Nel 1964 vi erano 64 Gesù e Dio solo sa quanti Gesù si sono accumulati da allora. L'unità non ha preso piede, grazie al cielo, e, benché Wilson abbia indubbiamente ragione a drammatizzare il tema dell'esplosione dell'informazione, è tutt'altro che chiaro che una qualche misura della quantità di informazione (scientifica) potrà rappresentare un miglioramento rispetto a misure precise ma marginali, come il numero di pagine su riviste con peer review o di megabyte di testi e dati su riviste online. Luciano Floridi, nella sua utile introduzione ali' argomento (2010), descrive l'informazione economica come qualunque cosa che meriti un po' di lavoro. Un allevatore fa bene a prendersi la briga di contare le sue mucche, controllare il livello dell'acqua nel pozzo e a tenere d'occhio l'efficienza dei suoi braccianti. Se non vuole svolgere personalmente questo lavoro di supervisione, dovrebbe assumere qualcuno a cui affidarlo. 124

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

"Conviene" avere informazioni sui propri prodotti, sulle proprie materie prime, sui propri concorrenti, sul proprio capitale, sulla propria posizione ... giusto per citare alcune categorie ovvie. Si possono passare al vaglio le informazioni di dominio pubblico su mercati e tendenze, e comprare esemplari dei prodotti della concorrenza da sottoporre a ingegneria inversa e mettere a confronto in altri modi con propri prodotti, oppure si può cercare di fare spionaggio industriale. I segreti industriali o commerciali sono una categoria giuridica consolidata di informazioni che possono essere rubate (o fatte trapelare incautamente, o rivelate) e le leggi sui brevetti e sul copyright stabiliscono alcuni limiti dell'uso che altri possono fare di informazioni sviluppate dalla R&S di individui e di sistemi più grandi. Le informazioni economiche sono preziose, a volte preziosissime, e i metodi per conservare le informazioni e proteggerle dagli occhi indiscreti della concorrenza rispecchiano i metodi che si sono evoluti in natura per lo stesso scopo. La teoria matematica dei giochi (von Neumann, Morgenstern, 1944), un'altra innovazione del tempo di guerra, mise in luce, per la prima volta, il valore cardinale di tenere nascosti ali' avversario i propri piani e le proprie intenzioni. La faccia da poker non serve solo per giocare a poker, e troppa trasparenza* è letteralmente letale per tutti gli individui e le organizzazioni che devono competere nel mondo crudele. La sopravvivenza, in breve, dipende dall'informazione e, soprattutto, dipende dall'informazione differenziale, o asimmetrica: io so cose che tu non sai e tu sai cose che io non so, e il nostro benessere dipende dal lasciare le cose come stanno. Persino i batteri - persino i virus, che non sono esseri viventi - mettono in atto tortuosi stratagemmi per nascondersi o mimetizzarsi nella corsa agli armamenti con i loro concorrenti invadenti e indagatori. 3 3. Per esempio, il virus Ebola imita un frammento di cellula apoptotica per farsi "mangiare" da una cellula fagocitaria, ottenendo in tal modo un passaggio sicuro in una cellula che lo porterà in giro per il corpo (Misasi, Sullivan, 2014). Esistono molti esempi ben documentati di mimetismo e criptismo di virus e batteri e oggi i biotecnologi copiano queste strategie, mascherando nanomanufatti che altrimenti sarebbero attaccati dal sistema immunitario.

125

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Consideriamo allora, come proposta provvisoria, di definire l'informazione semantica come progetto che vale la pena ottenere e per il momento lasciamo il termine "progetto" più vago possibile, tenendo conto soltanto del punto sottolineato nel capitolo 3, il fatto che un progetto senza progettista (nel senso di un progettista intelligente) è una categoria reale e importante. Un progetto implica sempre un lavoro di R&S di un qualche tipo e ora possiamo dire di quale tipo di lavoro si tratta: usare le informazioni semantiche disponibili per migliorare le prospettive di qualcosa modificandone le parti in qualche modo opportuno. (Un organismo può migliorare le proprie prospettive acquisendo energia o materiali - cibo, medicine, un nuovo guscio-, ma questi non sono miglioramenti del progetto. Sono piuttosto esempi di rifornimento o ricostruzione del progetto esistente.) 4 In realtà è possibile migliorare il proprio progetto come agenti nel mondo semplicemente venendo a conoscenza difatti utili (dove si pesca bene, chi sono gli amici). Imparare a costruire un amo, a evitare i nemici o a fischiare sono miglioramenti di un altro tipo. Tutto l'apprendimento - imparare cosa e imparare come - può essere un'aggiunta o una correzione preziosa del progetto con cui si è nati. A volte l'informazione può essere un peso, un'acquisizione che interferisce con l'esercizio ottimale del progetto che si ha già e in questi casi spesso impariamo a proteggerci da questa conoscenza indesiderata. Negli esperimenti in doppio cieco, per esempio, facciamo di tutto per tenere all'oscuro della composizione dei due gruppi tanto i soggetti quanto i ricercatori, in modo da rendere quasi impossibile ogni influenza sul comportamento dei soggetti e sull'interpretazione da parte degli osservatori. Questo è un bell'esempio del potere dello sfruttamento della nostra conoscenza riflessiva conquistata a fatica per migliorare le nostre future capacità di raccolta di conoscenza: abbiamo scoperto alcuni dei limiti della nostra ra4. Supponiamo che denti più grandi rappresentino un miglioramento del progetto per alcuni organismi; le materie prime necessarie, e l'energia per portarle al posto giusto, non contano come informazione semantica, a differenza dei controlli dello sviluppo per realizzare il nuovo progetto.

126

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

zionalità - come la nostra incapacità in alcune circostanze di evitare di essere inconsciamente influenzati da troppe informazioni- e abbiamo usato questa conoscenza per creare sistemi che rimediano a questo difetto. Una varietà di conoscenza indesiderata più drammatica, sebbene più rara, è ostacolata dalla prassi di fornire un caricatore a salve (o con finte cartucce di cera) ad alcuni membri di un plotone d'esecuzione scelti a caso - informandoli di questa pratica-in modo che nessuno di loro debba vivere con la consapevolezza di aver causato la morte. (Un fatto che si è osservato di meno è che questa prassi elimina l'alternativa, che in certe occasioni potrebbe essere allettante, di ribellarsi e rivolgere l'arma verso l'ufficiale al comando. Se un tiratore sapesse di avere un proiettile vero, potrebbe scegliere in modo razionale e consapevole questa opportunità, ma le informazioni che non si hanno non si possono usare.) Che cosa si può dire della misinformazione, che può anch' essa accumularsi, e della disinformazione, che ci viene deliberatamente instillata? A prima vista questi fenomeni sembrano semplici controesempi della definizione proposta, ma in realtà, come vedremo tra poco, non lo sono. Le definizioni di "informazione semantica" e "progetto" sono collegate in modo circolare, ma è un circolo virtuoso, non vizioso: si può vedere che alcuni processi sono processi di R&S in cui un aspetto dell'ambiente viene in qualche modo selezionato e poi sfruttato per migliorare il progetto di qualche importante collezione o sistema di cose, nel senso di renderlo meglio equipaggiato per prosperare/persistere/riprodursi in futuro. L'informazione semantica è quindi "una distinzione che fa la differenza". Floridi (2010) segnala che fu Donald MacKay a coniare questa frase, in seguito enunciata da Gregory Bateson (1973, 1980) e da altri come una differenza che/a la differenza. MacKay, un altro brillante teorico emerso dalle intense attività di ricerca svolte durante la Seconda guerra mondiale insieme a Turing e a Shannon (e von Neumann eJohn McCarthy, tra gli altri), fu un pioniere della teoria dell'informazione, un fisico, un neuroscienziato e anche un filosofo (ed è uno dei miei eroi 127

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

personali, nonostante le sue profonde convinzioni religiose). 5 La definizione di informazione semantica che propongo è vicina alla sua definizione del 1950 di "informazione in generale come ciò che giustifica l'attività di rappresentazione" (MacKay, 1969, p. 158). All'epoca MacKaysi concentrava su ciò che oggi chiamiamo informazione di Shannon, però azzardò osservazioni sagge sull'informazione in un senso più fondamentale, nel senso semantico, definendola anche come ciò che determina la forma (1950, diagramma, p.159diMacKay,1969), che va nella direzione opposta alla rappresentazione (in senso stretto) lasciando al suo posto il tema della giustificazione o del valore. Se l'informazione è una distinzione che fa la differenza, siamo invitati a porci questa domanda: fa la differenza per chi? Cui bono?- questa domanda dovrebbe sempre essere sulle labbra dell' adattazionista, poiché la risposta spesso è sorprendente.* È questo a collegare l'informazione economica della nostra vita quotidiana con l'informazione biologica e a unirle sotto il manto dell'informazione semantica. Questo è anche ciò che ci permette di descrivere la misinformazione e la disinformazione non semplicemente come tipi di informazione, ma come tipi dipendenti, o addirittura parassitici, di informazione. Qualcosa emerge come misinformazione solo nel contesto di un sistema che è progettato per fornire - e basarsi su - informazioni utili. Un organismo che semplicemente ignora le distinzioni che possono indurre in errore (danneggiare il progetto di) un altro organismo non ha ricevuto informazioni erronee, anche se la distinzione rimane impressa in qualche modo (non efficace) nel sistema nervoso dell'organismo. Nella poesia di Stevie Smith "Not waving but drowning" (1957), le persone sulla riva erano male informate, ma non i gabbiani che volteggiavano in alto. Non possiamo essere male informati da distinzioni che il nostro equipaggiamento non ci permette di fare. Capire che cos'è la disinformazione trae un doppio vantaggio dal domandare cui 5. Il Ratio Club, fondato nel 1949 dal neurologo John Bates all'Università di Cambridge, comprendeva, tra gli altri, Donald MacKay, Alan Turing, Grey Walter, IrvinJohn Good, William Ross Ashby e Borace Barlow. lmmaginate come dovevano essere i loro incontri!

128

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

bono? La disinformazione è lo sfruttamento progettato (a favore di un agente) dei sistemi di discriminazione di un altro a~ente, anch'essi progettati per raccogliere informazioni e usarle. Equesto che rende il progetto del virus Ebola un caso di mimetismo. Kim Sterelny (corrispondenza personale, 2015) ha sollevato un'obiezione importante: Gli esseri umani sono collezionisti di rappresentazioni - si pensi a quanto sono incredibilmente ricche la fauna e la flora per il raccoglitore - ma gran parte dell'informazione sulla loro storia naturale è praticamente priva di valore. Una volta divenuta economica la conservazione dell'informazione (nella testa e fuori dalla tèsta), l'abitudine del collezionista è adattiva, poiché è molto difficile prevedere quali tra tutte le cianfrusaglie informazionali si riveleranno preziose. Ma ciò non modifica il fatto che per la maggior parte non lo saranno mai.

Sterelny sostiene che ciò che sanno tutti è "adattivamente inerte. Ma non importa, poiché conservarlo costa poco e i bit che contano, contano davvero". Lasciando da parte l'uso qui fuorviante del termine "bit", sono sostanzialmente d'accordo, però voglio aggiungere una condizione: anche la spazzatura che ci resta impressa nella mente di tutta la marea che ci sommerge ogni giorno ha un suo profilo di utilità. Per la maggior parte, resta impressa perché è stata progettata per restare impressa, da pubblicitari e propagandisti e altri agenti che servono i propri interessi creando avamposti di riconoscimento nella mente di altri agenti e, come osserva Sterelny, la maggior parte di ciò che resta rimane impresso poiché ha una probabilità non nulla (in base alle nostre valutazioni inconsce) di essere un giorno adattiva. Le persone - reali o immaginarie - che hanno una memoria davvero "fotografica" soffrono di una patologia debilitante, avendo la mente oppressa da informazioni del tutto inutili. 6 6. La scienza ha ampliato enormemente la nostra capacità di scoprire differenze che fanno la differenza. Un bambino può capire l'età di un albero contandone gli anelli e un biologo evoluzionista può stabilire all'incirca a quanti milioni di anni fa risale un antenato comune di due uccelli contando le differenze tra i loro DNA, ma queste informazioni sulla durata non hanno alcun ruolo nel progetto dell'albero o dell'uccello; l'informazione non è per loro, ma ora è diventata informazione per noi.

129

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

L'evoluzione per selezione naturale procede senza sosta, estraendo automaticamente minuscole quantità (non "bit") di informazione dalle interazioni tra i fenotipi (interi organismi equipaggiati) e l'ambiente circostante. Lo fa lasciando automaticamente che i fenotipi migliori riproducano i propri geni più di frequente rispetto ai fenotipi meno favoriti. 7 Nel corso del tempo, i progetti vengono "riscoperti" e perfezionati, grazie a questi incontri con l'informazione. I processi di R&S si realizzano e i progetti vengono migliorati poiché devono tutti "ripagarsi da soli" nella riproduzione differenziale e le stirpi darwiniane "imparano" nuovi trucchi modificando la propria/orma. Sono, quindi, in-formati, un prezioso innalzamento nello spazio dei progetti locale. Nello stesso modo, le creature skinneriane, popperiane e gregoriane informano se stesse nel corso della vita grazie agli incontri con l'ambiente, diventando agenti sempre più efficaci grazie all'informazione che ora possono usare per fare ogni genere di cose nuove, compreso sviluppare nuovi modi di informare ulteriormente se stesse. I ricchi diventano più ricchi. E diventano sempre più ricchi usando le informazioni per perfezionare le informazioni che usano per perfezionare le informazioni che ottengono dai sistemi che progettano per migliorare le informazioni disponibili quando decidono di progettare qualcosa. Questo concetto di informazione utile discende dal concetto di affordances di Gibson, introdotto nel capitolo 5. Voglio ampliare la sua descrizione in modo che comprenda non solo le affordances delle piante e di altre forme di vita non animali soggette a evoluzione, ma anche i manufatti della cultura umana. Gibson afferma che "l'informazione è nella luce" e che è "raccogliendo" l'informazione che gli animali percepiscono il mondo. 8 Consideriamo un raggio di luce che si riflette sul tron7. Colgate e Ziock (2010) difendono la definizione di informazione come "ciò che viene selezionato", che è certamente compatibile con la mia definizione, però si adatta ai casi che considerano solo se si attribuisce al termine "selezionato" un'ampia gamma di significati. 8. Com'è noto, Gibson non si limita a ignorare la questione di quali siano i meccanismi interni che riescono a realizzare questa raccolta, ma spesso sem-

130

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

co di un albero e sullo scoiattolo aggrappato al tronco. La stessa informazione potenziale è nella luce sia per l'albero sia per lo scoiattolo, mal' albero non è equipaggiato (grazie ai processi di R&S della sua stirpe) per sfruttare l'informazione nella luce tanto quanto lo scoiattolo. L'albero usa l'energia della luce per produrre zuccheri, mediante la fotosintesi, e di recente è stato dimostrato che gli alberi (e altre piante) sono equipaggiati per · reagire in modo appropriato anche all'informazione trasmessa dalla luce: per esempio, per determinare se germinare, interrompere la dormienza o sfogliarsi e quando fiorire. 9 Possiamo considerare l'utilità potenziale, se vogliamo. Supponiamo che si stia avvicinando un uomo con una motosega, visibile a qualsiasi organismo dotato di occhi, ma non all' albero. All'albero gli occhi servirebbero soltanto se potesse usare in qualche modo l'informazione (se non per scappare e nascondersi, magari per far cadere un ramo pesante sul taglialegna, o secernere una linfa appiccicosa che faccia inceppare la motosega). La presenza dell'informazione nella luce un giorno potrebbe "motivare" una tendenza in direzione di una capacità visiva degli alberi, se fosse facilmente ottenibile un vantaggio comportamentale! È improbabile, ma al cuore dell'evoluzione vi sono convergenze altrettanto improbabili. Deve esistere una differenza che potrebbe fare la differenza se solo qualcosa di presente ne dipendesse. Come si è già notato, l'evoluzione per selezione naturale è incredibilmente brava a trovare aghi nei pagliai, configurazioni quasi invisibili che, quando suscitano fortuitamente una reazione, producono un beneficio all' entità che ha reagito. Così come l'origine della vita dipende dalla presenza delle molecole di base giuste nel posto giusto al momento giusto, la materia prima della variazione della popolazione deve comprendere, per puro caso, qualche caratteristica fino a quel momento senza alcuna funzione (o sottoutilizzata, bra negare che a questo proposito esistano domande difficili a cui rispondere. Lo slogan dei gibsoniani radicali la dice tutta: "Non è ciò che hai dentro la testa; è ciò dentro a cui sta la tua testa". Non approvo questa concezione. 9. Ringrazio Kim Sterelny e David Haig per aver richiamato la mia attenzione su questi fatti.

131

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

o ridondante, o vestigiale) che risulta ereditabile e covaria con l'informazione potenzialmente utile nel mondo. 10 Non tutto ciò che è "possibile in linea di principio" è automaticamente disponibile, ma dato tanto tempo, e tanti cicli, probabilmente esistono percorsi casuali che portano ai "buoni stratagemmi"* presenti nelle vicinanze, ma non sempre. È per questo motivo che le plausibili "storie proprio così" (Gould, Lewontin, 1979) sono soltanto spiegazioni candidate, che devono essere confermate. Tutte le ipotesi evoluzionistiche confermate (e sono migliaia) sono iniziate come storie proprio così senza prove a sostegno. Così come la maggior parte degli organismi muore senza figli, la maggioranza delle storie proprio così che vengono concepite non si guadagna mai il diritto di riprodursi. Il peccato dell' adattazionismo non è concepire storie proprio così- non si può fare biologia evoluzionistica senza-, ma riprodurre in modo acritico storie proprio così che non sono state adeguatamente verificate. Consideriamo una possibilità meno fantasiosa degli alberi con gli occhi: i colori accesi del fogliame autunnale. Si tratta di un adattamento degli alberi? Se sì, a che cosa serve? È opinione comune che non sia un adattamento, ma soltanto un prodotto secondario, privo di funzioni, dei cambiamenti chimici che avvengono nelle foglie decidue quando muoiono. Le foglie smettono di produrre clorofilla quando la luce solare diminuisce e, a mano a mano che la clorofilla si decompone, altre sostanze chimiche presenti nelle foglie - carotenoidi, flavonoidi, antocianine - emergono e riflettono la luce restante. Oggi, tuttavia, gli esseri umani, specie nel New England, apprezza10. L'informazione utile emerge anche al livello molecolare. David Haig, nell'affascinante saggio "The social gene" (1997), esplora a fondo la prospettiva agenziale arrivando a ciò che chiama il concetto di gene strategico. Come osserva Haig: "L'origine di molecole capaci di distinguere se stesse da molecole molto simili ampliò enormemente la gamma di strategie a disposizione dei geni e rese possibile l'evoluzione di grandi corpi multicellulari" (p. 294). Quando non sono disponibili informazioni da sfruttare, i geni sono incapaci di defezionare, e di formare coalizioni, con una percentuale di successo superiore a quella che si può attribuire al semplice caso - un'anticipazione di madre natura del principio del plotone d'esecuzione.

132

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

no moltissimo i colori brillanti del fogliame autunnale e promuovono, di solito inconsciamente, la salute e la riproduzione degli alberi più spettacolari abbattendo per primi altri alberi, preservando i bei colori per un'altra stagione, e offrendo loro un'altra stagione per riprodursi. Avere un fogliame di colori brillanti è già un adattamento negli alberi del New England settentrionale, benché non ancora misurabile direttamente. È così che hanno inizio gli adattamenti, impercettibili a tutti tranne all'impassibile processo della selezione naturale. L'intervallo temporale in cui gli alberi decidui mantengono le foglie in autunno varia notevolmente da una specie ali' altra; nel New England, le foglie marroncine delle querce sono le ultime a cadere, quando gli aceri dai colori brillanti sono ormai spogli da tempo. Qualunque cambiamento chimico che permetteva ad alcune varietà di aceri di trattenere più a lungo il fogliame sarebbe diventato un adattamento in un ambiente in cui le persone esercitano un effetto selettivo non trascurabile (consapevolmente o no). Facciamo un altro sforzo di immaginazione e supponiamo che questa capacità di far durare più a lungo il fogliame sia di per sé energeticamente costosa e ripaghi soltanto quando sono presenti persone che apprezzano i colori. Potrebbe entrare in scena l'evoluzione di un rilevatore della presenza di esseri umani (più probabilmente un sensore che rileva feromoni e non un occhio rudimentale). Sarebbe un passo verso l' autoaddomesticamento da parte della stirpe di alberi. Appena i discendenti vengono favoriti, appena la riproduzione viene promossa o impedita da noi, siamo sulla strada per arrivare a una specie domestica, insieme alle palme da datteri e agli alberi di avocado. Le mosse iniziali non devono necessariamente derivare da una scelta cosciente, deliberata e intelligente da parte nostra (e senza dubbio non da parte degli alberi). In realtà, possiamo essere del tutto ignari delle stirpi che diventano sinantropiche, che si evolvono per prosperare in compagnia degli esseri umani senza essere affidate a noi o favorite da noi. Le cimici e i topi sono sinantropici, come la sanguinella, per non citare i milioni di milioni di esseri minuscoli che risiedono nel nostro corpo, se possibile senza farsi 133

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

notare, adattati a vivere dentro, sopra o in prossimità della nicchia di un corpo umano. In tutti questi casi, l'informazione semantica su come inserirsi nel modo migliore è stata raccolta non intenzionalmente dal ciclo di generazioni e va notato che non è codificata direttamente nel sistema nervoso degli organismi (se ne sono dotati) e nemmeno nel loro DNA, tranne che da qualcosa di simile all'implicazione pragmatica. I linguisti e i filosofi del linguaggio usano il termine pragmatica per indicare quegli aspetti del significato che non sono trasmessi dalla sintassi e dai significati "lessicali" delle parole, ma sono invece comunicati dalle circostanze in cui si fa un'affermazione, dalla Umwelt, in effetti, delle parole pronunciate. Se irrompo in un appartamento e urlo ai presenti: "Put on the kettle!" [Mettete il bollitore sul fuoco!], ho pronunciato una frase imperativa in inglese, ma alcuni probabilmente ne dedurranno che vorrei una tazza di tè o di qualche altra bevanda calda, mentre altri potrebbero anche supporre che io mi senta a casa e che in realtà potrei proprio abitare lì. Una persona che parla soltanto l'ungherese, tuttavia, potrebbe dedurre soltanto che parlo inglese, come farebbe chiunque (beh, all'ungherese sembra che sia inglese), mentre qualcuno che è davvero al corrente della situazione sarà informato all'istante che alla fine ho deciso di aprire con il vapore quella busta sigillata e di leggere surrettiziamente la lettera che contiene benché non sia indirizzata a me; sta per essere commesso un crimine. Le informazioni semantiche che possono essere raccolte dall'evento dipendono dalle informazioni già accumulate dal soggetto. Venire a sapere che qualcuno parla inglese può essere un aggiornamento prezioso della nostra conoscenza del mondo, un miglioramento progettuale che un giorno potrebbe fruttare dividendi notevoli. Anche venire a sapere che qualcuno sta per commettere un crimine è un miglioramento di gran valore per chiunque sia in condizione di farne buon uso. I miglioramenti progettuali locali che se ne possono ricavare sulla base di questa interazione sono quanto mai diversi e sarebbe un grave errore pensare che si possano estrarre tutte le informazioni semantiche esaminan134

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

do attentamente la struttura del segnale sotto la forma di onda acustica o di frase inglese ("p-u-t-spazio-o-n-spazio ... "). Non esiste una codifica per tutte le diverse informazioni raccolte. In maniera simile, il DNA di un uccello di una stirpe che ha "imparato" a costruire un nido sospeso quando arriva l'epoca della riproduzione non conterrà sequenze di codoni che descrivono il nido e le fasi successive della sua costruzione, ma consisterà di sequenze di imperativi come "poi attacca una lisina, poi una treonina, poi triptofano ... " (la ricetta per costruire una determinata proteina con una stringa di amminoacidi), o "pep, fin o-a-tre "( un pezzo di" DNA spazzatura " usato perepe-contacome timer), o semplicemente "blablabla" (un parassita genomico o un altro pezzo di DNA spazzatura). In ogni caso, non sperate di poter "tradurre" qualche sequenza di codoni come "nido", "ramoscello", "trova" o "inserisci". Eppure, grazie alla particolare sequenza di codoni ereditata dai genitori, e grazie ai sistemi di sviluppo che avevano già "imparato" a interpretare quei codoni in fasi evolutive precedenti, il know-how per costruire il nido sospeso è stato trasmesso dai genitori alla prole. La prole eredita dai genitori un'immagine manifesta con un'ontologia di a/fordances e nasce pronta a distinguere le cose più importanti per la sua specie. Riflettere su tutte le cose che uno dovrebbe sapere per comprendere appieno il messaggio "Mettete il bollitore sul fuoco!" è un buon modo per rendersi conto di quanto tenda a essere impenetrabile all'analisi la trasmissione del know-how da una generazione all'altra mediante il DNA. I linguisti e i filosofi del linguaggio hanno elaborato distinzioni che a prima vista sembrano domare in una certa misura le difficoltà: oltre alla proposizione espressa (per esempio, "Mettete il bollitore sul fuoco!"), vi è la proposizione implicata (per esempio, "Aprirò la busta con il vapore") e la proposizione giustificata dall'atto linguistico (per esempio, "È un uomo che parla inglese"). 11 Penso, tuttavia, che dovremmo resistere alla tentazione di imporre queste categorie linguistiche alla trasmissione dell'informazione contenuta nel DNA, poiché si applicano, 11. Ringrazio Ron Planer per questo suggerimento.

135

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

nella misura in cui si applicano, soltanto in modo irregolare e a posteriori. L'evoluzione non fa altro che trasformare "bachi" in" caratteristiche", "rumore" in "segnale" e i confini vaghi tra queste categorie non sono facoltativi; l'indeterminatezza opportunistica della selezione naturale dipende da loro. Questa in effetti è la chiave della strana inversione del ragionamento di Darwin: i creazionisti domandano, retoricamente, "da dove proviene tutta l'informazione contenuta nel DNA?" e la risposta di Darwin è semplice: proviene dalla trasformazione graduale, priva di scopo e non miracolosa del rumore in segnale, nel corso di miliardi di anni. Deve capitare che le innovazioni abbiano effetti di accrescimento della fitness sin dall'inizio per poter stabilire nuove "codifiche", quindi l'abilità di qualcosa di trasmettere informazioni semantiche non può dipendere dalla sua precedente condizione di elemento codificato. Non esisterà mai (a mio avviso) un sistema di misura privilegiato per poter dire quanta informazione semantica è "contenuta" in un dato segnale - che si tratti di un segnale genetico proveniente dagli antenati o di un segnale ambientale proveniente dall'esperienza sensoriale. Come riconobbe Shannon, l'informazione è sempre relativa a ciò che il destinatario conosce già e, anche se nei modelli possiamo "rendere fissi" i confini del segnale e del destinatario, nella vita reale questi confini con il contesto circostante sono porosi. Dovremo accontentarci, penso, di essere disciplinatamente vaghi, basandoci sulla nostra dimestichezza quotidiana con il modo in cui noi riusciamo a comunicare così tanto agli altri esseri umani con le parole e con le azioni. (Sì, disciplinatamente vaghi. Forse non esistono algoritmi per misurare l'informazione semantica, però noi possiamo costruire qualsiasi numero di strutture temporanee per approssimare il contenuto informativo degli argomenti che ci interessano, basandoci su ontologie ipotizzate -le ontologie delle Umwelten di organismi.) È qualcosa che facciamo già ogni giorno, in modo naturale, usando le nostre categorie e ontologie umane alla bell'e meglio per dire cose rigorosamente controllate riguardo alle categorie che gli animali distinguono, ai compiti che eseguono, a ciò che temono, gradiscono, evitano

136

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

ricercano. Per esempio, se decidiamo di costruire una trappola per catturare un procione scaltro, faremo molta attenzione alle differenze che probabilmente fanno la differenza per il procione. L'odore è una categoria ovvia di cui preoccuparsi, ma lo è anche la disposizione della trappola in modo che l'animale, avvicinandosi, possa vedere (ciò che gli sembra essere) una via di fuga indipendente oltre al punto d'ingresso nella trappola. Possiamo sperare di individuare chimicamente gli odori che dobbiamo mascherare o disperdere se vogliamo attirare il procione nella trappola, ma le caratteristiche dell' affordance "via di fuga indipendente" non saranno facilmente riducibili a una semplice formula. Dobbiamo trattenerci dal presumere, come vorrebbero fare molti teorici, che se un organismo è competente in relazione alle categorie predatore, commestibile, pericoloso, casa, madre, compagno ... deve avere un "linguaggio del pensiero" che contiene un termine per ciascuna di queste categorie. Se il DNA può trasmettere informazioni su come costruire un nido senza avere i termini per "costruire" e "nido", perché un sistema nervoso non potrebbe fare qualcosa di altrettanto imperscrutabile? 12 Tutta l'evoluzione per selezione naturale è revisione del progetto e per la maggior parte è miglioramento (o quanto meno manutenzione) del progetto. Persino la perdita di un organo e delle sue funzioni va considerata come un miglioramento se si tiene conto del costo di mantenerlo. I famosi pesci cavernicoli che hanno abbandonato la visione sono impegnati nella riduzione dei costi che, come vi dirà qualsiasi dirigente, è un miglioramento del progetto. Non acquisire e non mantenere ciò che 0

12. La definizione di Colgate e Ziock (2010) pone un'altra condizione che desidero negare esplicitamente: "Per poterle selezionare in modo utile, le informazioni devono essere registrate (scritte), altrimenti è impossibile decidere che cosa è stato selezionato" (p. 58). Tutto dipende dal signifìcato di "registrate (scritte)". Direi che l'informazione sulla costruzione del nido è registrata e trasmessa nella stirpe degli uccelli, ma non scritta (come informazione sulla costruzione del nido). Come mi ha ricordato Paul Oppenheim (corrispondenza personale), il classico di F rederic Bartlett La memoria (193 2) metteva in guardia dal pensare all'atto di ricordare come al recupero di qualcosa che è stato registrato da.qualche parte nel cervello (nella "memoria").

137

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

non si ripaga da solo. Non è un caso se spesso i biologi parlano di una stirpe che "apprende" i suoi comportamenti istintivi nel corso delle generazioni, poiché tutto l'apprendimento può essere visto come un insieme di processi di autoriprogettazione e, nel caso di default, di miglioramento del progetto. Vediamo l'acquisizione sia di know-how sia di informazioni fattuali come una forma di apprendimento ed è sempre questione di usare la base di competenza/conoscenza che si ha già per esercitare un controllo di qualità su ciò che si acquisisce. Di solito dimenticare non è considerato apprendimento, non più di quanto scartare sia usualmente considerato un miglioramento del progetto, ma a volte (come nel caso dei pesci cavernicoli) lo è. Non sempre di più vuol dire meglio. Qui viene a proposito la distinzione legale tra relitti e carico gettato in mare: nel primo caso, qualcosa è stato inavvertitamente o accidentalmente sbalzato giù dal ponte di una nave, mentre nel secondo caso si tratta di un carico che è stato deliberatamente gettato in mare. Sgombrare intenzionalmente la mente, liberandosi di informazioni o abitudini che mettono in pericolo il proprio benessere, non è un fenomeno raro, a volte chiamato disapprendimento. 13 L'informazione semantica non è sempre preziosa per chi la possiede. Non solo si può essere sommersi da fatti inutili, ma spesso particolari informazioni sono anche un peso emotivo non che l'evoluzione si curi dei nostri pesi emotivi, a patto che facciamo più figli della concorrenza. Ciò non elimina il collegamento con l'utilità nella definizione di informazione semantica; lo complica. (Il valore delle monete d'oro non è messo in dubbio dall'innegabile fatto che con le tasche piene di monete d'oro annegherebbe anche un buon nuotatore.) Tuttavia, definire l'informazione semantica come proÙtto che vale la pena ottenere sembra contraddire il fatto che l'informazione semantica che si riversa ogni giorno nelle nostre teste è per lo più qual13. Robert Mathai osserva (corrispondenza personale) che il disapprendimento evoluzionistico non è mai davvero un carico gettato in mare; è un relitto che, con il tempo, arriva a somigliare a un carico gettato in mare. Non è stato gettato fuori bordo con lungimiranza, ma il fatto che le onde lo abbiano trascinato in mare dimostra di essere stato un bene, avendo salvato la nave.

138

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

cosa che non vale la pena ottenere e in realtà è una detestabile seccatura, che intasa i nostri sistemi di controllo e ci distoglie dai compiti in cui dovremmo impegnarci. Possiamo tuttavia trasformare questo "baco" della nostra definizione in una "caratteristica" osservando che l'esistenza stessa di sistemi per il trattamento dell'informazione dipende dal valore progettuale dell'informazione che giustifica innanzitutto la spesa della loro costruzione. Una volta funzionante, un sistema per il trattamento dell'informazione (un paio di occhi o di orecchi, una radio, Internet) può essere sfruttato - parassitato - da rumore di molti generi: puro e semplice rumore bianco, "casuale" e privo di significato (la fastidiosa "scarica statica" che interferisce con la radio a transistor quando il segnale è debole), e informazione semantica inutile o dannosa per il destinatario. Lo sparo e le e-mail di phishing su Internet sono esempi ovvi, come i polveroni e l'inchiostro di calamaro (emesso intenzionalmente). L'effetto dannoso dipende dalla fiducia che il destinatario ripone nel mezzo.;, Sin dai tempi di Esopo sappiamo che il ragazzo che grida al lupo dopo un po' smette di essere creduto e di attirare lattenzione. Il mimetismo batesiano, per esempio di un serpente non velenoso con macchie che imitano quelle di una varietà velenosa, è un genere simile di parassitismo, che permette di ottenere un beneficio senza affrontare la spesa di produrre il veleno, e quando gli imitatori sono più numerosi dei serpenti realmente velenosi si instaura la morale della favola di Esopo e il segnale ingannevole perde la sua efficacia. Qualsiasi mezzo di trasmissione dell'informazione o canale può scatenare una corsa agli armamenti di inganno e individuazione dell'inganno, ma alt'interno di un organismo i canali tendono a essere molto attendibili. Poiché le "fazioni" sono destinate ad affondare o nuotare tutte insieme, regna la fiducia (Sterelny, 2003) -per qualche eccezione affascinante, si veda Haig (2008) a proposito dell'imprinting genomico.L'errore è sempre possibile, a causa di un deterioramento o guasto del sistema o alla sua applicazione in ambienti che non è in grado di affrontare. È per questo motivo che le illusioni e le fissazioni sono una ricchissima fonte di dati nelle neuroscienze cognitive: forniscono indizi

139

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

su ciò su cui/a affidamento l'organismo nel caso normale. Si è notato molte volte che il compito del cervello nella percezione consiste nel filtrare, scartare e ignorare tutto tranne le caratteristiche degne di nota del flusso di energia che colpisce gli organi sensoriali- conservare e raffinare la parte preziosa dell'informazione (utile) e trascurare tutto il rumore. Qualsiasi mancanza di casualità nel flusso è una configurazione reale, un'informazione potenzialmente utile per qualche possibile creatura o agente, da sfruttare per prevedere il futuro. Un minuscolo sottoinsieme delle configurazioni reali presenti nel mondo di qualsiasi agente comprende la Umwelt dell'agente, l'insieme delle sue affordances. Queste configurazioni sono le cose che l'agente dovrebbe avere nella sua ontologia, le cose a cui dovrebbe prestare attenzione, che deve inseguire, distinguere, studiare.~' Il resto delle configurazioni reali nel flusso è soltanto rumore per quanto riguarda quell'agente. Dal nostro Olimpo (non siamo dèi, ma dal punto di vista cognitivo siamo nettamente superiori a tutte le altre creature), possiamo vedere spesso che nel mondo esistono informazioni semantiche estremamente importanti per il benessere di creature che non sono affatto attrezzate per rilevarle. L'informazione è effettivamente nella luce, ma non per loro.

SEGRETI INDUSTRIALI, BREVETTI, COPYRIGHT E L'INFLUENZA DI BIRD SUL BEBOP Le tesi esposte finora sono queste:

1. L'informazione semantica è preziosa - la misinformazione e la disinformazione sono patologie o alterazioni parassitarie dei casi di default. 2. Il valore dell'informazione semantica è relativo al destinatario e non misurabile in modi non arbitrari, però può essere confermato per mezzo di prove empiriche. 3. Anche la quantità di informazione semantica trasmessa o contenuta in qualsiasi elemento o episodio delimitato non è misurabile in unità in modo utile, ma è approssimativamente confrontabile in circostanze simili. 140

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

4. L'informazione semantica non ha bisogno di essere codificata per essere trasmessa o conservata. Tutte queste tesi vengono chiarite e corroborate quando si passa all'informazione "economica" umana e si considera il modo in cui le società umane hanno racchiuso queste tesi nelle loro leggi e pratiche. Esaminiamo un caso di furto di segreti industriali. Il vostro concorrente, la United Gadgets, ha sviluppato un nuovo dispositivo, un componente interno del suo nuovo e potentissimo potatritadecespugliatore, ma non potete esaminarlo per bene, poiché è contenuto in una custodia che non lascia passare i raggi X e può essere aperta o eliminata soltanto da qualcosa che distruggerebbe anche il dispositivo. Un segreto davvero ben custodito. Affrontando molte difficoltà, riuscite a inserire una spia nella United Gadgets, che alla fine riesce a trovare un dispositivo senza custodia. Ci siete quasi. Ora, come far uscire le informazioni? Un calco di gesso, un negativo, sarebbe magnifico, ma è troppo voluminoso per farlo uscire di nascosto. Disegni, fotografie o schemi dettagliati andrebbero bene, ma anch'essi sono difficili da realizzare, poiché la sorveglianza è strettissima e i segnali radio sono controllati con cura. Una ricetta precisa, descritta a parole, per costruire il dispositivo potrebbe essere crittografata e poi nascosta in un messaggio per il resto innocuo, uno sconclusionato promemoria sulle possibili assicurazioni sanitarie e le loro numerose clausole, per esempio. Un altro sistema per far uscire la ricetta sarebbe un file CADCAM: si mette il dispositivo in uno scanner-CAT (un apparecchio per la tomografia assistita dal computer) e si ottiene una rappresentazione tomografica fetta per fetta con una risoluzione sufficientemente alta per usarla come ricetta per la vostra stampante 3D. A seconda della risoluzione, potrebbe essere l'ideale, poiché al limite potrebbe fornire una ricetta per produrre atomo per atomo una copia del dispositivo (una fantasia che piace molto ai filosofi e ad altri fan del teletrasporto). Una qualità di questa variante estrema è che presumibilmente produce la specifica più dettagliata possibile del dispositivo in un 141

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

file le cui dimensioni possono essere misurate in bit. Per inviare l'informazione "perfetta" sul dispositivo, specificandone ogni singolo atomo, basta un file di millanta milioni di zettabyte. Oggi un dispositivo, domani il mondo. L'idea, generalizzata, che l'intero universo possa essere descritto in maniera esaustiva (?) in un unico bitmap cosmico sta alla base di varie proposte molto speculative ma affascinanti avanzate dai fisici. E naturalmente non si ferma a elementi vecchi e grossi come gli atomi, ricette della realtà relativamente "a bassa risoluzione" al giorno d'oggi. Un'applicazione simile della teoria dell'informazione di Shannon in effetti permette- "in linea di principio", ma non in pratica, neanche lontanamente - di stabilire l'esatta quantità di informazione di Shannon presente nel metro cubo di oceano e di fondale che circonda una particolare vongola, per esempio, ma non dice nulla riguardo a quanta parte di questa informazione - una percentuale "evanescentemente" piccola - è informazione semantica per la vongola. 14 Torniamo al furto del progetto del dispositivo. Il file CADCAM, con una risoluzione adeguatamente alta, potrebbe essere trasferito in un minuscolo dispositivo di memoria che si potrebbe inghiottire senza pericolo. Se però la vostra spia non riesce a eseguire la tomografia, potrebbe semplicemente studiare il dispositivo in maniera approfondita, osservandolo da ogni angolazione, soppesandolo e torcendolo, esplorandolo con i polpastrelli e annusandolo e così via, e poi memorizzarne in qualche modo la forma e portare ali' esterno l'informazione nel suo cervello. (Si noti che questo è il modo in cui si trasferisce la maggior parte dei segreti: osservazione attenta e buona memoria.) Probabilmente il modo migliore per rubare l'informazione, se potete farla franca, consiste nel farvi prestare un dispositivo, portarlo a casa, esaminarlo e registrarlo in tutti i modi che vo14. Ho coniato l'aggettivo "enorme" (tra virgolette) come sinonimo di "molto più che astronomico" per indicare quantità finite ma quasi inconcepibilmente maggiori di quantità semplicemente astronomiche come il numero di microsecondi trascorsi dal Big Bang moltiplicato per il numero di elettroni nell'universo visibile (Dennett, 1995a, p. 138). La biblioteca di Babele è finita ma "enorme". "Evanescente" è il suo reciproco (come infinitesimale in relazione a infinito).

142

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

lete per poterne fare una copia che soddisfi. le vostre esigenze, restituendolo infine alla United Gadgets. Tutto ciò che avete preso è l'informazione di cui avevate bisogno. Quanto più la vostra spia è già esperta in materia di dispositivi, di qualità tanto minore è la quantità di informazione di Shannon che deve trasmettere o trasferire dalla United Gadgets al reparto R&S della vostra azienda. Forse le basterà un' occhiata per capire che le dimensioni e la forma dell'orifizio di uscita sono le uniche novità che contano; è l'unica opportunità per migliorare il progetto per cui valga la pena esercitare lo spionaggio. Questo esempio ci offre un quadro più chiaro della relazione tra informazione di Shannon e informazione semantica. L'idealizzata limitazione di Shannon a un mittente e un destinatario presuppone, in effetti, che il mittente abbia già trovato l'ago nel pagliaio a cui il destinatario attribuirebbe valore. Trovare l'ago, individuare la configurazione che potrebbe essere sfruttata, è qualcosa che avviene dietro le quinte, non fa parte del modello, come il compito del destinatario di trovare un uso appropriato di ciò che riceve, anche se questa attività di ricerca e sviluppo è ciò che "ripaga" tutta la trasmissione dell'informazione. Supponiamo che la vostra spia porti a termine la missione. L'informazione che acquisite vi permette di migliorare il progetto del vostro potatritadecespugliatore e quindi di aumentare la vostra quota di mercato e guadagnarvi da vivere. La United Gadgets vi scopre (non vi siete presi la briga di nascondere in qualche modo il vostro furto) e vi fa causa - o, peggio, vi fa arrestare per spionaggio industriale. Si può dimostrare al di là di ogni ragionevole dubbio che avete rubato il progetto del dispositivo, anche se l'accusa non riesce a stabilire con certezza come avete fatto. Se il dispositivo è molto strano, sarà proprio un caso di plagio, che può essere dimostrato sulla base della sola riproduzione del progetto (con miglioramenti e varianti). In realtà, se la United Gadgets prevedesse i furti sin dall'inizio, farebbe bene a inserire nel suo progetto una particolare manopola, cavità o scanalatura senza alcuna funzione, che sarebbe una prova inequivocabile di furto se comparisse 143

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

nella vostra versione. (È una tattica usata da tempo dalle enciclopedie per scoprire i concorrenti che copiano illegalmente le loro voci; il colpevole avrebbe difficoltà a spiegare la presenza di un animale, una montagna o un poeta immaginari descritti più o meno nello stesso modo in entrambi i libri. Per i dettagli, cercate Lilian Virginia Mountweazel su Google.) Si noti che questa caratteristica rivelatrice trasmette un'informazione di grande utilità sul "mittente" originario solo se il destinatario originario non la riconosce come segnale volontario (come il segnale dell'uccello che finge di avere un'ala rotta), mentre chi copia "rinvia" senza volerlo un messaggio che lo danneggia, trasmettendo l'informazione di avere copiato illegalmente l'originale. Queste regolarità, queste configurazioni strategiche nelle interazioni tra agenti, dipendono da quali informazioni vengono copiate, non solo da quante informazioni sono state copiate, perciò la misura di Shannon, anche se può essere applicata come condizione limite, non può spiegare i princìpi giustificativi in fluttuazione libera delle manovre e delle contromanovre. Individuare informazioni rivelatrici nei sistemi biologici, informazioni di cui possiamo concludere che devono esistere anche se ancora non sappiamo nei dettagli come sono "codificate" o incorporate, ha applicazioni in molti settori della biologia. Per esempio, il mio collega Michael Levin (2014; Friston, Levin, Sengupta et al., 2015) ha sviluppato modelli di morfogenesi che trattano "i sistemi che formano configurazioni caratteristiche come agenti cognitivi primitivi" (semplici sistemi intenzionali). I neuroni non sono le uniche cellule dotate di "conoscenza" e "ordini del giorno" (si veda il capitolo 8). Possiamo trarre un altro insegnamento, credo, dalle leggi sui brevetti e sul copyright. Innanzitutto, queste leggi furono emanate per proteggere i progetti, in questo caso progetti creati da progettisti intelligenti, persone. Gli esseri umani spesso sono progettisti e progettare richiede tempo ed energia (e un briciolo di intelligenza, a meno di non essere uno sgobbone che procede per tentativi ed errori, un metodo di R&S che non produce quasi mai frutti interessanti, se non con i tempi dell' evoluzio144

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

ne). I progetti che ne derivano di solito hanno un gran valore (per qualcuno), quindi le leggi che proteggono i proprietari/ creatori di questi progetti sono ragionevoli. Alcune caratteristiche di queste leggi spiccano sulle altre. In primo luogo, per ottenere un brevetto si deve dimostrare l' utilità della propria invenzione. E si deve dimostrare che nessun altro l'ha già inventata. Quanto dev'essere utile e originale l'invenzione? Riguardo a questo punto la legge presenta un'ineliminabile vaghezza. Per esempio, la legge canadese sui brevetti esclude come non sufficientemente nuova (per giustificare un brevetto) qualunque invenzione di cui si sia avuta un'anticipazione, che può essere dimostrata se sussiste almeno una di otto condizioni-si veda la voce "Novità (brevetto)" di Wikipedia. Due sono descritte ufficialmente come le condizioni in cui un'anticipazione potrebbe trasmettere informazioni tali da mettere in grado una persona che affronta lo stesso problema di dire: "Questo mi dà ciò che desidero"; fornire informazioni tali che una persona dotata di conoscenze non specialistiche si rende conto immediatamente dell'invenzione.

Non deve sorprenderci che la legge sui brevetti abbia questo problema spinoso di definizione. La novità, come l'informazione semantica in generale, dipende in modo molto diretto e pesante dalla competenza delle parti in causa. Nel Paese degli asini, si potrebbe brevettare un mattone come fermaporta, ma nel Paradiso degli ingegneri una casa volante ad alimentazione solare potrebbe essere considerata come una banale estensione della conoscenza e delle pratiche esistenti. Ciò che una "persona dotata di conoscenze non specialistiche" può capire "immediatamente" varia insieme a ciò che si considera come conoscenza comune in un dato momento in un dato luogo. Si può brevettare un'idea (per un processo, un congegno, un utensile, un metodo) anche senza realizzare un prototipo funzionante, benché sia di certo consigliabile costruirne uno, a sostegno dei disegni e delle descrizioni. Non si può ottenere 145

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

il copyright su un'idea, ma solo su una particolare espressione di un'idea. Una canzone può essere protetta dal copyright, ma probabilmente una sequenza di quattro note no. Se Beethoven fosse vivo, potrebbe ottenere il copyright delle prime quattro note della Quinta sinfonia ("da-da-da-DAH")? Lo stacchetto di tre note della NBC è protetto dal copyright o è soltanto un marchio di fabbrica - un diverso tipo di elemento informazionale tutelato dalla legge? Il titolo di un libro non può essere protetto dal copyright. Una breve poesia sì. Che dire di questa:

Thisverse is terse. 15 È senza dubbio coperta dal copyright di questo libro. Come "opera letteraria" autonoma, chissà. Le leggi sul copyright sono state emendate molte volte e alcune questioni controverse continuano a essere problematiche. Libri e articoli, la musica, la pittura, il disegno, la scultura, la coreografi.a e l'architettura possono tutti essere protetti da copyright a condizione che ne sia stata fissata un'espressione.L'assolo improvvisato di un jazzista durante un'esibizione non registrata non può essere protetto da copyright, così come una sequenza di passi di danza che non sia stata coreografata né filmata. Tutto ciò è in accordo con la definizione di informazione di Colgate e Ziock (si veda la nota 7 a p. 130), però sembra motivato dai requisiti di legge relativi alle prove, non da qualche requisito naturale che l'informazione sia "registrata (scritta)". Charlie ("Bird") Parker non poteva mettere il copyright sui suoi assoli, ma molti sassofonisti e altri musicisti jazz che li hanno ascoltati ne sono stati profondamente influenzati, il che equivale a dire che informazioni semantiche preziose sono passate dalle sue esibizioni alle loro (e non al pubblico senza orecchio musicale incapace di cogliere le af/ordances messe a disposizione). Non si può ottenere il copyright di un'idea o di una scoperta, ma il confine dove va tracciato? Come osservò il giudice Learned Hand: "Ovviamente, è impossibile individuare un principio 15. Questa poesia I è concisa.

146

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

per stabilire quando un imitatore non si è limitato a copiare }"idea', ma ne ha presa in prestito I" espressione'. Inevitabilmente, quindi, le decisioni devono essere ad hoc" (causa Peter Pan Fabrics, Inc. contro Martin Weiner Corp., 274 F.2d 487 [2d Cir. 1960], citata in Wikipedia, s.v. "Copyright law of the United States"). Un punto interessante è che, quando si considera se qualcosa possa essere protetto da copyright, la sua utilità o funzione va contro l'ipotesi che si tratti di una creazione, poiché il copyright intende proteggere la creazione "artistica", che deve essere "concettualmente separabile" da elementi di funzionalità, a cui si applica la legge sui brevetti (in base a condizioni più rigorose). È un concetto di "funzione" curiosamente tronco, poiché nella maggior parte dei casi, se non in tutti, gli effetti estetici sono com'è ovvio funzionali. Mi ricorda il miope rifiuto da parte di alcuni tra i primi evoluzionisti delle idee di Darwin sulla selezione sessuale, poiché implicavano - erroneamente, a loro giudizio - che la percezione della bellezza potesse avere un ruolo funzionale. Ma ovviamente ha proprio questo ruolo: le femmine hanno sviluppato una maggiore capacità di discernere le proprietà positive degli eventuali partner, mentre i maschi hanno sviluppato manifestazioni esteriori sempre più notevoli (notevoli dal punto di vista estetico, che servono soltanto a mettersi in mostra). Accoppiarsi con successo non è un'avventura facoltativa nella vita; è il traguardo, l'obiettivo, e qualunque cosa necessaria per raggiungerlo è funzionale, qualunque sia il costo o l'onere per il soggetto. 16 La legge sul copyright cerca 16. Ho constatato che alcuni si oppongono al principio giustificativo in fluttuazione libera, del tutto ovvio, che spiega perché sono le femmine a valutare e i maschi a pavoneggiarsi e a fare una pubblicità dispendiosa: gli investimenti parentali asimmetrici. Nelle specie in cui di solito le femmine investono più tempo e più energia per ogni piccolo di quanto facciano i maschi (che producono sperma invece di produrre ovuli o uova, covare, allattare, allevare ecc.), le femmine devono essere più esigenti nell'accettare un partner. Una femmina può produrre soltanto un certo numero di ovuli o uova o generare soltanto un certo numero di cucciolate e se sceglie di accoppiarsi con un maschio scadente può sprecare tutta o in parte la sua capacità generativa, mentre un maschio che sceglie di accoppiarsi con una femmina scadente

147

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

di separare la funzione "utilitaristica" dalla funzione estetica e, pur esistendo buone ragioni giuridiche per cercare di rendere netta questa distinzione, vi sono buone ragioni teoriche per considerarla un'operazione ad hoc, come osservato da Learned Hand a proposito della distinzione tra "idea" ed "espressione". Quando passeremo ali' evoluzione culturale incontreremo questo tipo di trasmissione senza codifica a una scala molto grande. Come ho osservato molte volte, un carro con le ruote a raggi non trasporta soltanto granaglie o qualunque altro carico da un posto ali' altro, ma trasporta anche l'idea geniale di un carro con le ruote a raggi.* Il carro non trasmette questa idea - questa informazione - ai cani lungo la strada, non più di quanto la luce del Sole trasmette agli alberi l'informazione del taglialegna che si avvicina. È necessario essere a conoscenza di molte cose sin dall'inizio, devono essere già installate molte competenze, prima di potersi servire di questa informazione, che però è presente, incorporata nel veicolo che avanza. Uno dei compiti che ci rimane è capire come mai noi esseri umani siamo molto più bravi di qualsiasi altra specie a estrarre informazioni dall'ambiente. Siamo davvero più bravi? Senza dubbio, se misuriamo la nostra bravura in base al numero di a/fordances. Oltre a quelle in comune con i nostri cugini mammiferi (acqua da bere, cibo, buche in cui nascondersi, vie da seguire ... ), vanno considerati tutti i nostri manufatti familiari e riconoscibili. Un negozio di ferramenta è un museo di a/fordances, con centinaia di attrezzi e congegni per fissare, aprire, chiudere, spruzzare, scavare, levigare, afferrare, stringere, tagliare, scrivere, conservare e così via, tutti riconoscibili e utilizzabili nelle circostanze appropriate, comprese circostanze nuove in cui inventiamo e costruiamo liberamente nuove a/fordances, usando parti prefabbricate, già progettate. Richard Gregory, le cui riflessioni sull'intelligenza e sull'equipaggiamento necessario mi hanno spinto a dare il perde soltanto un po' del suo tempo prezioso e può sempre produrre altro sperma. Nelle specie in cui l'investimento parentale dei due sessi è sostanzialmente uguale, i maschi e le femmine hanno un aspetto simile e agiscono più o meno nello stesso modo.

148

CHE COS'È L'INFORMAZIONE?

suo nome alle creature gregoriane, sottolineava che non solo occorreva l'intelligenza per usare un paio di forbici, ma anche che le forbici potenziavano !"'intelligenza" di quanti le utilizzavano rendendo loro disponibile una competenza molto maggiore. Questi strumenti, come la conchiglia del paguro, il nido dell'uccello e la diga del castoro, sono miglioramenti progettuali acquisiti, però non fanno parte del nostro fenotipo esteso (Dawkins, 1982, 2004b); il talento generale per riconoscere questi oggetti e farne buon uso è la caratteristica fenotipica che viene trasmessa dai nostri geni. A volte suggerisco ai miei studenti che l'evoluzione per selezione naturale non è altro che un "plagio universale"; se qualche cosa ti è utile, copiala e usala. Tutta la R&s che ha portato a configurare ciò che copi, qualunque cosa sia, ora fa parte della tua eredità; l'hai aggiunta ai tuoi beni senza dover "reinventare la ruota". Questo è ciò che la natura fa da miliardi di anni, perfezionando, sviluppando e diffondendo miliardi di buone caratteristiche progettuali in ogni angolo del pianeta. Questa straordinaria creatività non sarebbe possibile senza quantità quasi inimmaginabili di ricopiature. Il "buon stratagemma" della natura è illegale, per noi, e per una buona ragione: l'informazione semantica è costosa da creare e preziosa, quindi copiare senza autorizzazione vuol dire rubare. È opportuno osservare che questo non è un principio giustificativo in fluttuazione libera. Le prime leggi sui brevetti e sul copyright (e sui segreti industriali e sui marchi di fabbrica) furono ideate ed emanate a seguito di discussioni e dibattiti approfonditi, espliciti e razionali sulla loro necessità. Sono esse stesse prodotti di un progetto intelligente, progettati per proteggere altri progetti intelligenti. L'informazione di Shannon ci fornisce la struttura matematica per distinguere il segnale dal rumore e per misurare la capacità e l'affidabilità. Ciò chiarisce l'ambiente fisico in cui si deve svolgere tutta la R&s, ma la stessa R&S, lo sviluppo di" dispositivi" per l'individuazione di configurazioni che possono raffinare la parte preziosa, trovare gli aghi, è un processo che stiamo solo iniziando a capire in un modo bottom-up. Fino149

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

rasiamo stati in grado di ragionare sull'informazione di livello semantico necessaria per vari scopi (guidare le scelte razionali, dirigere, costruire una trappola per topi migliore, controllare un ascensore) indipendentemente da qualunque considerazione sulla sua rappresentazione fisica. Come scrisse Norbert Wiener, il padre della cibernetica (1961, p. 157): "L'informazione è informazione, non materia o energia. Al giorno d'oggi, nessun materialismo che non lo ammetta può sopravvivere".

150

7 SPAZI DARWINIANI: UN INTERLUDIO

UN NUOVO STRUMENTO PER PENSARE ALL'EVOLUZIONE

Il quadro di riferimento fondamentale per capire l' evoluzione per selezione naturale fu fornito da Darwin nell'Origine delle specie, nel sommario del capitolo 4 (1859, p. 193). Vale la pena citarlo: Se in condizioni mutevoli di vita gli esseri viventi presentano differenze individuali in quasi ogni parte della loro struttura, e ciò non è discutibile; se a cagione del loro aumento numerico in progressione geometrica si determina una severa lotta per la vita in qualche età, stagione o anno, e ciò certamente non può essere discusso; allora, considerando la infinita complessità delle relazioni di tutti gli esseri viventi fra di loro e con le loro condizioni di vita, la quale fa sì che un'infinita diversità di struttura, costituzione e abitudini, sia per essi vantaggiosa, sarebbe un fatto quanto mai straordinario che non avessero mai avuto luogo variazioni utili al benessere di ciascun individuo, allo stesso modo con cui hanno avuto luogo tante variazioni utili all'uomo. Ma se mai si verificano variazioni utili a un qualsiasi essere vivente, sicuramente gli individui così caratterizzati avranno le migliori probabilità di conservarsi nella lotta per la vita; e per il saldo principio dell'eredità, essi tenderanno a produrre discendenti analogamente caratterizzati. Questo principio della conservazione, o sopravvivenza del più adatto, l'ho denominato selezione naturale.

Nel corso degli anni, questa grande intuizione è stata perfezionata e generalizzata e ne sono state composte varie for151

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

mulazioni compatte. La migliore, per semplicità, generalità e chiarezza, probabilmente è quella in tre punti del filosofo della biologia Peter Godfrey-Smith (2007): L'evoluzione per selezione naturale è un cambiamento della popolazione dovuto 1. alla variazione delle caratteristiche dei membri della popolazione, 2. che causa tassi diversi di riproduzione e 3. che è ereditabile.

Ogni qual volta sono presenti tutti e tre i fattori, l'inevitabile risultato è levoluzione per selezione naturale, che la popolazione sia composta di organismi, virus, programmi per computer, parole, o qualche altra varietà di cose che in un modo o nell'altro generano copie di se stesse.* In maniera anacronistica, potremmo dire che Darwin scoprì l'algoritmo fondamentale dell'evoluzione per selezione naturale, una struttura astratta che può essere implementata o "realizzata" in materiali o mezzi diversi. Più avanti esamineremo levoluzione per selezione naturale della cultura - di elementi della cultura come parole, metodi, rituali e stili - e per aiutare la nostra immaginazione a riflettere su questo argomento insidioso voglio presentare uno strumento del pensiero che trovo particolarmente prezioso per orientarci in questo panorama complicato: gli "spazi darwiniani" inventati da Godfrey-Smith in Darwinian Populations and Natural Selection (2009). Si sarebbe tentati di dire che le tre condizioni citate definiscono lessenza della selezione naturale darwiniana e gli esempi classici di selezione naturale usati per illustrare la teoria in azione sono perfettamente calzanti. Uno dei più importanti contributi di Darwin alla riflessione, tuttavia, è stata la sua negazione dell' essenzialismo, l'antica dottrina filosofica secondo la quale per ogni tipo di cosa, ogni genere naturale, esiste un'essenza, un insieme di proprietà necessarie e sufficienti per essere quel genere di cosa. Darwin mostrò che specie diverse sono storicamente collegate da una catena di variazioni che generarono 152

SPAZI DARWINIANI: UN INTERLUDIO

differenze in modo tanto graduale che è impossibile basarsi su qualche principio per tracciare una linea e dire (per esempio) che i dinosauri stanno a sinistra e gli uccelli a destra. Che dire allora del darwinismo stesso? Ha un'essenza, o è simile a variazioni che si mescolano in maniera impercettibile con spiegazioni non darwiniane? Che dire dei fenomeni che non sono proprio casi paradigmatici di evoluzione darwiniana? Ne esistono molti, e Godfrey-Smith mostra come organizzarli in modo che le loro differenze e somiglianze siano chiaramente distinguibili e indichino addirittura ciò che le spiega. Per esempio, tutte le entità che si evolvono devono "ereditare" qualcosa- una copia di qualcosa- dai genitori, ma certe varietà di copie sono poco fedeli, piene di alterazioni o perdite cospicue, e altre producono copie quasi perfette. Possiamo immaginare di disporre i diversi casi in ordine, dalle copie a bassa fedeltà a quelle ad alta fedeltà, sull'asse delle x in un semplice grafico: (0,0)

X

... dicerie ... stenografia ... disco di vinile ... DNA ... file digitale ...

L'evoluzione dipende dall'esistenza di copie ad alta fedeltà, ma non perfette, poiché le mutazioni (errori di copiatura) sono la fonte principale di tutte le novità. La tecnologia digitale di copiatura è perfetta, a tutti i fini pratici: se copiate una copia di una copia di una copia ... di un file Word, ottenete un file del tutto identico al file originario. Non aspettatevi che si accumulino mutazioni, migliorative o peggiorative. Il DNA copia se stesso in modo quasi perfetto, ma senza i suoi sporadicissimi errori (meno di uno ogni miliardo di nucleotidi), l'evoluzione si arresterebbe. Ecco un altro esempio di variazione: le differenze di fitness tra i membri di una popolazione possono dipendere dalla "fortuna" o dal "talento", o da una qualsiasi combinazione di questi due fattori. In un ambiente selettivo in cui la maggioranza di quanti non si riproducono viene colpita da un fulmine prima di avere l'opportunità di accoppiarsi, l'evoluzione non può agire 153

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

sulle eventuali differenze di bravura. Potremmo ordinare varie combinazioni di fortuna e talento su un altro asse e osservare che, proprio come il "rumore" della copiatura (la duplicazione a bassa fedeltà), anche il "rumore" ambientale (i fulmini e altri incidenti che eliminano dal torneo della riproduzione candidati altrimenti meritevoli) impedisce la R&S dell'evoluzione. Già che ci siamo, potremmo anche aggiungere una terza dimensione e disegnare un cubo con un vertice nell'origine degli assi cartesiani di uno spazio tridimensionale e tre lati giacenti sugli assi, su cui possiamo porre vari fenomeni. (Purtroppo, la maggior parte di noi ha difficoltà a visualizzare quattro o più dimensioni, quindi dobbiamo fermarci a tre e considerare soltanto tre tipi di variazione alla volta, inserendoli ed eliminandoli dal diagramma a seconda dei nostri obiettivi.) Usando queste strutture tridimensionali, possiamo mostrare fenomeni puramente darwiniani, fenomeni quasi darwiniani, fenomeni protodarwiniani e (al di là dei confini incerti) fenomeni che non sono affatto darwiniani. Riuscire a individuare con un'occhiata le somiglianze e le differenze tra questi fenomeni è di grande aiuto per riflettere sull'evoluzione. Invece di cercare di tracciare linee di demarcazione nette tra fenomeni soltanto pseudodarwiniani e fenomeni che presentano tutte e tre le caratteristiche essenziali della selezione naturale, immaginiamo gradienti lungo i quali possiamo porre fenomeni che per l'uno o l'altro aspetto sono sorta darwiniani. Possiamo quindi valutare se la teoria darwiniana si applica ai casi intermedi, cercando compromessi e interazioni che possano spiegare come e perché questi fenomeni si verificano come si verificano. Godfrey-Smith ci ricorda che "i processi evoluzionistici sono essi stessi prodotti dell'evoluzione" e di conseguenza emergono gradualmente e si trasformano gradualmente. In breve, i suoi "spazi darwiniani" offrono uno strumento prezioso che ci aiuta a mantenere e a sviluppare il nostro "darwinismo riguardo al darwinismo", per usare l'eccellente espressione di Glenn Adelson. In tutti questi diagrammi, le dimensioni assumono valori compresi tra O (per nulla darwiniano) e 1 (massimamente darwiniano), quindi i fenomeni paradigmatici, i "più darwiniani",

154

SPAZI DARWINIANI: UN INTERLUDIO

sono sul vertice in alto a destra, con i valori massimi di tutte e tre le dimensioni (1, 1, 1), e tutti i fenomeni totalmente privi delle caratteristiche in questione sono sul vertice in basso a sinistra (0,0,0). Possiamo scegliere a piacimento tre caratteristiche variabili e assegnarle alle tre dimensioni x, y e z. Nella figura 7.1, E, la fedeltà dell'eredità, è rappresentata sull'asse delle x e se la fedeltà è troppo bassa per mantenere il segnale in presenza di rumore, l'evoluzione non può avere luogo; possono emergere mutazioni utili, che però scompaiono nel rumore prima che la selezione possa inserirle in generazioni successive. Anche se nelle altre dimensioni mostrate si hanno valori darwiniani buoni (vicini a 1), si ottengono le "catastrofi da errore" (si veda la figura 7 .1) che si allineano vicino alla faccia sinistra. (Inoltre, come abbiamo appena osservato, l'evoluzione entra in stallo anche se la fedeltà è perfetta, per mancanza di nuova variazione, quindi i casi paradigmatici dovrebbero essere quasi ma non esattamente sulla faccia destra.) La dimensione verticale, y, rappresenta la continuità o "uniformità del pae(0,1,1) (0,0,1)

(1,1,1)

Cellule i umane : ·········· :

····~······· ·····

(0,0,0)

··············

(1,1,0)

(1,0,0)

E= fedeltà dell'eredità D =dipendenza delle differenze effettive di fitness dalle proprietà intrinseche =continuità (uniformità del paesaggio della fitness)

e

Figura 7.1 Spazio darwiniano.

155

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

saggio della fitness". La selezione naturale è un processo graduale; dipende da "piccoli passi" effettuati alla cieca e se l' ambiente selettivo è organizzato in modo tale che i piccoli passi sono compiuti lungo un pendio costante o regolare (cosicché un piccolo passo in qualsiasi direzione laterale corrisponde a una fitness di poco maggiore o minore, o uguale), allora una sequenza di piccoli passi può salire con un metodo di ricerca locale (hill-climbing) e raggiungere un picco nonostante la sua miopia (l'orologiaio cieco). Arriverà all'unico picco, l'ottimo globale, in un paesaggio della fitness particolarmente uniforme e a un ottimo locale in un paesaggio con molti picchi. Quando il paesaggio è "accidentato" l'evoluzione è quasi impossibile, poiché i piccoli passi non sono correlati al progresso e nemmeno al mantenimento della fitness. Sull'asse z, Godfrey-Smith pone D, la dipendenza dalle "proprietà intrinseche", una caratteristica che coglie la dimensione in cui si contrappongono fortuna e talento. In un torneo di tennis, gli atleti migliori tendono ad avanzare, grazie alla loro competenza e forza; in un torneo di lancio della moneta è la fortuna a determinare il risultato, non una qualche proprietà intrinseca dei concorrenti, e in un secondo torneo il vincitore del primo non ha una probabilità di vincere maggiore rispetto agli altri concorrenti. Per esempio, nella "deriva" genetica (in particolare in piccole popolazioni in cui l'errore di campionamento sarà relativamente grande) la caratteristica "vincente" in una data popolazione non è migliore delle alternative; si è dato semplicemente il caso che la fortuna si accumulasse in una certa direzione, promuovendo la fissazione di una certa caratteristica in quella popolazione. Per esempio, in una piccola popolazione di conigli alcuni dei quali sono di un grigio più scuro degli altri, può succedere che alcuni di quelli più scuri siano vittime della strada, un altro affoghi e l'ultimo portatore del gene del pelo grigio scuro precipiti da un dirupo mentre sta andando ad accoppiarsi, eliminando il gene dal pool genetico locale, ma senza ragioni. Una delle caratteristiche più preziose di questi spazi darwiniani è che ci aiutano a vedere il fenomeno della "dedarwi156

SPAZI DARWINIANI: UN INTERLUDIO

nizzazione", in cui una stirpe che si è evoluta per generazioni in condizioni darwiniane paradigmatiche si sposta in un nuovo ambiente in cui il suo futuro finisce per essere determinato da un processo meno darwiniano. Un buon esempio di questo fenomeno è offerto dalle cellule umane, mostrate nel diagramma. Queste cellule sono tutte discendenti dirette ma molto lontane di eucarioti unicellulari ("microbi" o "protisti") che se la cavavano da soli come individui indipendenti. Questi lontani antenati avevano un'evoluzione darwiniana paradigmatica-verso il vertice (1,1,1) - guidata da tutt'e tre le caratteristiche. Le cellule di cui è composto il vostro corpo oggi sono le discendenti dirette (le "cellule figlie") di cellule esse stesse discendenti da cellule precedenti, fino ad arrivare allo zigote che si formò quando un ovulo e uno spermatozoo si unirono al momento del vostro concepimento. Durante lo sviluppo, nell'utero della madre e nell'infanzia, vi è una proliferazione di cellule, molte di più di quelle necessarie in definitiva per formare gli organi, e un processo di selezione elimina spietatamente quelle in eccesso, lasciando al loro posto le vincitrici a cui vengono assegnati i vari compiti, mentre le perdenti vengono riciclate per produrre le materie prime per la "generazione" successiva. Questo fenomeno è particolarmente chiaro nel cervello, dove molti neuroni nuovi di zecca hanno I' opportunità di collegarsi in maniera utile (per esempio, come parte di un percorso da un punto della retina a un punto corrispondente della corteccia visiva). È un po' come una gara, con molti neuroni che cercano di arrivare da A a B, seguendo indizi molecolari come una scia di briciole di pane. Quelli che arrivano per primi vincono, e sopravvivono, mentre gli altri muoiono e diventano materie prime per I'ondata successiva. Come fanno i vincitori a "sapere" come estendersi da A a B? Non lo sanno; è soltanto questione di fortuna (come vincere quando si lancia una moneta). Molti neuroni tentano il viaggio di crescita e la maggior parte fallisce; quelli che stabiliscono le connessioni giuste sono salvi. Le cellule che sopravvivono possono essere, "intrinsecamente", proprio come 157

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

le altre concorrenti (non più forti, non più veloci); per caso si trovano nel posto giusto al momento giusto. Pertanto il processo di cablaggio del cervello durante lo sviluppo è una versione dedarwinizzata del processo evolutivo che un miliardo di anni fa portò gli eucarioti a unire le forze formando creature multicellulari. Si noti che anche la deriva genetica, in cui una caratteristica si fissa per pura fortuna (come le cellule umane), è mostrata in basso nel diagramma; le cellule umane sono selezionate per la posizione, poi per la posizione e poi ancora per la posizione, come dicono gli agenti immobiliari, ma nella deriva genetica i vincitori sono soltanto fortunati. La deriva genetica avviene sin da quando avviene evoluzione, quindi non è un caso di dedarwinizzazione. La figura 7.2 illustra un altro spazio darwiniano di GodfreySmith. Questa volta sull'asse x abbiamo B, che sta per collo di bottiglia: la riproduzione passa per un restringimento di qualche tipo - nel caso estremo, un'unica cellula? Un solo spermatozoo e un solo ovulo, tra le molte migliaia di miliardi di (0,1,1) (0,0,1)

(1,1,1)

Volvox

carteri

(0,0,0)

(1,1,0)

(1,0,0)

B =collo di bottiglia G =specializzazione riproduttiva (germe/soma) I = integrazione complessiva

Figura 7.2 Spazio darwiniano con altre dimensioni.

158

SPAZI DARWINIANI: UN INTERLUDIO

cellule che componevano vostra madre e vostro padre al momento del vostro concepimento, si sono uniti per inaugurare la vostra generazione. Per contro, una mandria di bufali può diventare due mandrie (che in seguito possono diventare quattro mandrie) semplicemente dividendosi in due, oppure due bufali possono rimanere isolati per qualche ragione e diventare i fondatori di una nuova mandria, geneticamente molto meno varia. Anche qualsiasi parte di una spugna può diventare una spugna discendente, ma una spugna è un po' più integrata - è più una cosa indipendente - di una mandria. Una quercia è altamente integrata e ha un collo di bottiglia riproduttivo, la ghianda, ma come le piante in generale si può anche propagare mediante polloni radicali. Non esiste (per il momento) un modo per ottenere un essere umano, un clone, da un pezzetto di orecchio o di dito del piede. Noi abbiamo valori alti in tutte e tre le dimensioni. I boschi di pioppi tremuli sono interessanti poiché tutti gli alberi sono collegati sottoterra da sistemi di radici, quindi dal punto di vista genetico non sono individui, ma sono più simili a megagemelli siamesi identici, a un'unica "pianta" che ricopre tutta la sommità di una collina. La figura 7.3 è un'applicazione degli spazi darwiniani ali' origine della vita, così come è stata discussa nei primi tre capitoli. Qui dobbiamo avere un insieme di processi che ci portano dal predarwiniano al protodarwiniano e al darwiniano. Quando arriviamo ai batteri, nel vertice in alto a destra, abbiamo una vera e propria riproduzione, la cattura dell'energia e molta complessità. La questione irrisolta è quale possa essere stato il percorso seguito per arrivare a questo punto. Potremmo tracciare le traiettorie delle componenti (membrana, metabolismo, meccanismi di replicazione ... ) e stabilire quali si sono unite per prime e quali sono state aggiunte o perfezionate in seguito. Potremmo considerare altre dimensioni, naturalmente; due che potrebbero rivelarsi importanti sono la grandezza e l'efficienza. Come si è osservato nel capitolo 2, forse le cose/ collezioni che si (sorta) riprodussero per prime furono accrocchi relativamente enormi che diventarono abbastanza stabili per essere sfrondati o ottimizzati in batteri compatti, molto ef159

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

(0,1,1) (0,0,1)

-~

(1,1,1)

~

(1,0,1)

.

il···························,,:,.:,········· ·············1·························· (0,0,0)

(1,1,0)

Figura 7.3 Spazio darwiniano per l'origine della vita.

fìcienti, dalla selezione naturale. Popolare lo spazio di esempi sarebbe prematuro a questo punto e anche la mia collocazione dei batteri nel vertice in alto a destra potrebbe dimostrarsi fuorviante se risultasse che i primi riproduttori chiaramente darwiniani furono gli archei (o qualcos'altro).

EVOLUZIONE CULTURALE: INVERTIRE UNO SPAZIO DARWINIANO

Consideriamo ora un'applicazione degli spazi darwiniani ai fenomeni dell'evoluzione culturale, rimandando per il momento i dettagli della spiegazione e della difesa. Sull'asse x della figura 7.4 metto la crescita contrapposta alla riproduzione. I boschi di pioppi tremuli sviluppano "corpi" più grandi invece di "discendenti" (di solito). È sorta "semplice crescita" e sorta riproduzione. I funghi sono un altro esempio, ma non sono a conoscenza di animali capaci di duplicarsi, come gemelli siamesi, invece di riprodursi nel modo usuale. 160

SPAZI DARWINIANI: UN INTERLUDIO

(0,1,1) (1,1,1)

(1,1,0)

Figura 7.4 Spazio darwiniano con religioni.

Sull'asse z metto il grado di complessità interna e sull'asse y l'evoluzione culturale contrapposta all'evoluzione genetica. (Esistono fenomeni a metà strada fra le due? Sì, come vedremo.) I funghi mucillaginosi, come i boschi di pioppi tremuli, mescolano riproduzione differenziale e crescita differenziale - diventando sempre più estesi invece di suddividersi in singoli discendenti. Nella cultura, la Chiesa cattolica romana ha continuato a crescere (fino a poco tempo fa), ma oggi è raro che generi discendenti (anche se nel Cinquecento ha avuto una prole straordinaria). Per contro, gli hutteriti mirano a fondare comunità sorelle ogni volta che una comunità diventa abbastanza grande (per i dettagli della loro evoluzione, si veda Wilson, Sober 1994).* Le religioni (o le comunità religiose) sono grandi entità sociali complesse. Le parole sono più simili ai virus, più semplici, non viventi e dipendono dai loro ospiti per la riproduzione. (Non fate l'errore comune di pensare che tutti i virus siano nocivi; per ogni virus dannoso ne esistono milioni dentro di noi a quanto pare innocui e alcuni possono essere utili, o persino essenziali.) 161

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

La fiducia è (principalmente) un fenomeno culturale- senza dubbio è promossa dai nostri geni- e, come l'aria che respiriamo, non ci sembra casale finché non si esaurisce. È (in gran parte) un prodotto dell'evoluzione culturale, proprio come l' aria che respiriamo è un prodotto dell'evoluzione genetica nel corso di milioni di anni. Quando la vita ebbe inizio, era anaerobica (non aveva bisogno di ossigeno) e l'atmosfera era quasi priva di ossigeno, ma con l'evoluzione della fotosintesi gli esseri viventi iniziarono a pompare ossigeno (sotto forma di co2 e 0 2 ) nell'atmosfera. Il processo impiegò miliardi di anni, e una parte dell'o2 negli strati alti dell'atmosfera si trasformò in 0 3 , ozono, senza il quale la superficie della Terra sarebbe raggiunta da radiazioni mortali che renderebbero impossibile il nostro tipo di vita. Seicento milioni di anni fa il livello di ossigeno era soltanto il 10 per cento del livello attuale, quindi il cambiamento, pur essendo impercettibilmente lento, nel corso del tempo è radicale. Possiamo considerare l'atmosfera come una caratteristica fissa dell'ambiente selettivo in cui ha luogo l'evoluzione, ma in realtà è anch'essa in evoluzione ed è un prodotto dell' evoluzione precedente sul pianeta. Questi fenomeni- potremmo definirli I"' atmosfera" biologica e culturale in cui può avere luogo l'evoluzione - non si riproducono, ma aumentano e diminuiscono localmente e si evolvono nel corso del tempo in un modo non darwiniano. La figura 7.5 è un'altra anticipazione. In questo diagramma ho invertito i poli dei diagrammi darwiniani precedenti: i fenomeni darwiniani paradigmatici sono nel vertice (0,0,0) e i fenomeni paradigmaticamente non darwiniani, i casi di progetto intelligente (non di Progetto Intelligente - questo non ha nulla a che vedere con la religione) sono nel vertice in alto a destra. La mia tesi è che la cultura umana iniziò profondamente darwiniana, con competenze senza comprensione che produssero varie strutture preziose più o meno nello stesso modo in cui le termiti costruiscono i loro castelh poi gradualmente si dedarwinizzò, diventando sempre più capace di comprensione e di organizzazione top-down, sempre più efficiente nei suoi modi di 162

SPAZI DARWINIANI: UN INTERLUDIO

(0,1,1)

l

{0,0,1)

Picasso, Bach, (1,0,1)

Gaudf,

§

1................... ········ ............ 1

I~~~~2tn

8

I

·r. . . . . . . . . . . . . I

·1 . . . . . . ········1

(0.1.0)

{0,0,0)

(1,1,0)

Darwiniani

Figura 7.5 Spazio darwiniano invertito con i fenomeni darwiniani in (O,O,O) e il progetto intelligente in (1, 1, 1).

esplorare lo spazio dei progetti. In breve, mentre si evolveva la cultura umana si nutrì dei frutti della propria evoluzione e aumentò le proprie capacità progettuali utilizzando l'informazione in modi sempre più potenti. Nel vertice in alto a destra, l'estremo del progetto intelligente, abbiamo un famoso ideale che in realtà non viene mai raggiunto: il genio divino, il Progettista Intelligente che distribuisce dall'alto i suoi doni al resto di noi mortali. Tutti i fenomeni culturali reali occupano posizioni centrali, che corrispondono a una comprensione imperfetta, una ricerca imperfetta e una collaborazione molto mediocre. Metto Picasso in testa non perché pensi che fosse più intelligente degli altri geni, ma perché una volta disse: "]e ne cherche pas, je trouve". È il vanto perfetto di un genio, che condensa in poche sillabe il messaggio seguente: "Io non devo andare alla ricerca procedendo per tentativi ed errori! Io non salgo arrancando fino alla vetta dei progetti. Io salto direttamente in cima all'Everest, ogni volta! Io comprendo tutto; comprendo per163

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

sino la mia comprensione!". Tutte sciocchezze, naturalmente, però sciocchezze ispirate. Nel caso di Picasso, una bugia spudorata. Infatti spesso produceva centinaia di schizzi con variazioni su un tema, assaggiando qua e là lo spazio dei progetti finché non trovava qualcosa che giudicava un buon punto in cui interrompere il viaggio. (Era un grandissimo artista, ma una parte del suo genio sta nell'aver firmato - e venduto - un gran numero dei suoi tentativi invece di scartarli.) Vi è molto altro da esplorare nell'evoluzione dell' evoluzione culturale e nel suo ruolo nella creazione della mente umana, ma prima è opportuno esaminare più attentamente come è iniziata. Come l'origine della vita, è un problema irrisolto, e difficilissimo. La mente umana per certi aspetti è diversa da altre menti tanto quanto gli esseri viventi sono diversi da quelli non viventi e trovare anche un solo percorso difendibile a partire dall'antenato che abbiamo in comune con gli scimpanzé è un compito arduo. Le ipotesi concorrenti sono molto numerose e qui prenderemo in esame la migliore (a mio giudizio). Che cosa arrivò prima: il linguaggio, la cooperazione, la fabbricazione di utensili, il controllo del fuoco, l'uso delle pietre come armi, la pratica di allontanare grandi predatori dalle carogne delle loro prede per cibarsene (con/rontational scavenging), Io scambio di oggetti o ... ? Non dovremmo stupirci se la risposta non è data da un'unica "bacchetta magica", ma piuttosto da un processo di coevoluzione con il contributo di molti fattori che si alimentano l'un l'altro. Resta il fatto che finora siamo l'unica specie che abbia sviluppato una cultura esplosivamente cumulativa - un'altra esplosione riproduttiva - e qualunque ipotesi che spieghi perché (sia come mai sia per quale motivo) abbiamo la cultura deve spiegare anche perché siamo gli unici ad avere una cultura. La cultura è stata ovviamente un "buon stratagemma" per noi, ma anche la vista e il volo sono ovviamente "buoni stratagemmi" e si sono evoluti diverse volte in specie diverse. Quali ostacoli hanno impedito che altre stirpi evolutive si avvalessero dello stesso "buon stratagemma"?

164

8 CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

COMPUTER TOP-DOWN E CERVELLI BOTTOM-UP

Un batterio è attrezzato per percepire i gradienti fondamentali, per distinguere alcune differenze vitali, per essere a suo agio nell'ambiente familiare della sua minuscola Umwelt, catturando l'energia e i materiali di cui ha bisogno per prosperare e riprodursi. Le piante e altri organismi sessili organizzano le cellule di cui sono composti in grandi eserciti di schiavi adibiti a compiti specifici, alimentandoli e proteggendoli in cambio dei loro servizi come sorveglianti, facilitatoti, controllori dello sviluppo e così via, senza dover investire in quel genere di sistemi di percezione distale che permettono a un organismo di essere mobile senza andare sempre a sbattere contro le cose sbagliate. Il controllo rapido è la competenza fondamentale degli organismi mobili, quindi i sistemi nervosi, con un controllo centrale, sono obbligatori. (Si noti che benché le piante abbiano sistemi elaborati di trasmissione dell'informazione che ne controllano le risposte alle variazioni dell'ambiente, questi sono sistemi distribuiti, non sistemi centralizzati intorno a un hub di qualche tipo.) I cervelli sono centri di controllo per affrontare in modo rapido e adeguato le opportunità e i rischi - le a/fordances - di una vita mobile. Come già osservato, i cervelli sono progettati dalla selezione naturale per avere, o sviluppare in modo affidabile, un equipaggiamento che può estrarre l'informazione semantica necessaria per questo compito di controllo. Un insetto di solito nasce con 165

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

un insieme maturo di competenze, con le sue "aspettative" già installate dalla storia degli incontri dei suoi antenati. Un pesce oviparo non ha tempo per prendere lezioni di nuoto da piccolo e nemmeno genitori vicini da cui imparare a nuotare; deve nascere con la "capacità istintiva" di nuotare. Uno gnu appena nato deve quasi letteralmente iniziare a correre, con scarse opportunità di esplorare il mondo e di scoprirne le meraviglie; se non riesce a stare al passo con il branco, è spacciato. Altri mammiferi, e gli uccelli, possono permettersi di essere altriciali (I' opposto di precoci); sono progettati per essere nutriti e protetti dai genitori durante una lunga infanzia, raccogliendo informazioni semantiche che non devono essere trasmesse dai geni e non devono essere acquisite procedendo senza protezione per tentativi ed errori nel mondo pieno di pericoli. Anche se sono creature puramente skinneriane, riescono a saggiare una selezione relativamente priva di rischi di ambienti di apprendimento, scelti perché sicuri (in maniera competente ma senza una grande comprensione) dai genitori. In un modo o nell' altro, i cervelli sviluppano competenze, comprese le metacompetenze necessarie per acquisire e affinare altre competenze. Prima di passare ai modi specializzati in cui sono progettati i cervelli per estrarre informazione semantica, è opportuno esaminare la questione di quanto siano radicali le differenze tra i cervelli e i computer che hanno inondato il nostro mondo. Alcuni ruoli di controllo in precedenza svolti da cervelli umani di recente sono stati usurpati dai computer, che hanno assunto il controllo di molte cose, dagli ascensori agli aerei alle raffinerie di petrolio. L'idea teorica di Turing, resa operativa dall'implementazione di von Neumann, il computer seriale a programma memorizzato, negli ultimi sessant'anni è cresciuta esponenzialmente e ora occupa ogni ambiente sulla Terra e ha spedito nello spazio migliaia, forse milioni, di discendenti; nessuna idea ha mai viaggiato tanto in tutta la storia. Le geniali idealizzazioni di Shannon, Turing, van Neumann, McCulloch e Pitts hanno portato a una tale esplosione della competenza nel trattamento dell'informazione che oggi in generale si suppone non solo che il cervello sia soltanto un qualche tipo di computer digitale or-

166

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

ganico, ma anche che i computer basati sul silicio saranno presto dotati di un'intelligenza artificiale che supererà il cervello umano in "tutte le realizzazioni delle capacità creative" (per fare eco all'indignata accusa di Beverley, secondo il quale Darwin pensava che !"'Ignoranza Assoluta" potesse svolgere lo stesso compito.) Presumo che Beverly sia stato smentito; l'Ignoranza Assoluta dell'evoluzione per selezione naturale in effetti è capace di creare non solo margherite e pesci, ma anche esseri umani, che a loro volta hanno la competenza per costruire città, teorie, poesie, aerei e computer, che a loro volta in linea di principio potrebbero realizzare intelligenze artificiali con capacità creative persino superiori a quelle dei loro creatori umani. Tuttavia il tipo di intelligenza artificiale sviluppato in origine per essere eseguito dalle meravigliose macchine di Turing e di von Neumann, la GOFAI, probabilmente non è la specie giusta di software per questo importantissimo compito e l'hardware relativo, la macchina di von Neumann e i suoi miliardi di discendenti,1 potrebbe dimostrare di non essere la piattaforma migliore. Turing, come osservato nel capitolo 4, è un tipico esempio di progettista top-down intelligente e il computer che inventò era uno strumento ideale per implementare progetti top-down di ogni tipo. Il progetto del sistema di controllo di un ascensore è stato un esercizio di risoluzione topdown di problemi: le "specifiche" erano state fornite preliminarmente ai programmatori. Questi poterono quindi usare la propria intelligenza per prevedere le difficoltà che si sarebbero potute presentare, seguendo mentalmente i cicli di lavoro dell'ascensore, alla ricerca di affordances positive e negative. In quali casi l'ascensore dovrebbe fermarsi per far salire passeggeri mentre sta salendo o scendendo? Che cosa dovrebbe fare quando riceve simultaneamente più richieste? A quali condizioni può invertire la direzione senza far vomitare i passeggeri? I progettisti del programma erano creature popperiane che saggiavano ipotesi offline, ma anche creature gregoriane che 1. La genealogia dei manufatti non è ovviamente uguale alla genealogia degli esseri viventi, però le somiglianze tra i processi di R&S dei due tipi di stirpi sono straordinarie, come vedremo in un capitolo successivo.

167

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

usavano una serie di strumenti per pensare al fine di accrescere i propri poteri e nessuno strumento era più potente del linguaggio di programmazione con cui avevano scelto di lavorare. L'aspetto meraviglioso di un linguaggio di programmazione è che una volta scritto in modo chiaro il progetto nel linguaggio scelto - Java, C++ o Python, poniamo - si può contare sul fatto che il compilatore lo trasformerà in un file in linguaggio macchina che può essere eseguito.2 La programmazione è quindi progettazione non tanto "dall'alto in basso" quanto "dall'alto fino a metà strada"; gli sporchi dettagli della "parte bassa" del progetto (la sala macchine, se volete) sono qualcosa che si può ignorare, a meno che il programma che si sta scrivendo non sia un nuovo compilatore. Nell'evoluzione per selezione naturale non esiste nulla di simile a questa "comodità per il progettista", tuttavia, come fece notare Herbert Simon molti anni fa in uno splendido libriccino, Le scienze dell'artificiale (1969), i sistemi complessi che possono evolversi (in pratica, tutti i sistemi viventi che possono evolversi) dipendono dal fatto di essere organizzati "gerarchicamente", cioè composti di parti che hanno una certa stabilità indipendentemente dal sistema a cui appartengono, e che sono esse stesse composte di parti altrettanto stabili composte di parti. Una struttura o un processo devono essere progettati soltanto una volta, per essere poi usati più e più volte, copiati e ricopiati non solo tra un organismo e i suoi discendenti, ma anche all'interno di un organismo in via di sviluppo. Come ha osservato Richard Dawkins (2004a, p. 168), un gene è come una subroutine: 2. Un tempo si dava molta importanza alla distinzione tra linguaggi compilati e interpretati, ma qui non ha importanza, e oggi i linguaggi sono per la maggior parte ibridi. Un compilatore ha come input un intero programma in codice sorgente e come output un programma eseguibile, in linguaggio macchina. Un linguaggio interpretato in pratica compila ciascuna istruzione appena viene composta (compilazionejust-in-time), permettendo al programmatore di controllare l'esecuzione di ciascuna istruzione appena viene scritta, rendendo lo sviluppo molto agevole (a volte) a fronte di un costo (piccolo, a volte) in termini di efficienza del programma definitivo. Il LISP in origine era un linguaggio interpretato.

168

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

Il Macintosh ha una cosiddetta toolbox [cassetta degli attrezzi] di routine archiviata nella ROM (la memoria di sola lettura) o in file di sistema sempre caricati all'avvio del computer. Queste routine sono migliaia e ciascuna esegue un' operazione specifica, di cui probabilmente programmi diversi avranno bisogno, più e più volte, in maniere leggermente diverse. Per esempio, la routine chiamata "Nascondi-cursore" fa sparire il cursore dallo schermo fino a quando non si sposta nuovamente il mouse. Senza che noi lo vediamo, il "gene" Nascondicursore è attivato ogniqualvolta si comincia a usare la tastiera e il cursore sparisce.

Questa sistematicità gerarchica si trova dappertutto in natura; è nel genoma e nei processi di sviluppo che il genoma dirige. La subroutine che genera una vertebra può essere chiamata qualche volta in più, per esempio nella generazione di un serpente. Le persone con sei dita della mano - una mutazione abbastanza comune - hanno una subroutine di generazione della mano che ha eseguito la subroutine di generazione di un dito una volta in più del normale. Quando il programma di generazione di una palpebra è stato sottoposto a debugging, può essere usato con variazioni in tutto il mondo animale. In effetti l'evoluzione per selezione naturale ha quindi qualcosa di simile a un codice sorgente, con istruzioni relativamente semplici che innescano una cascata di altre istruzioni che realizzano qualche compito "modulare", ma tutto è in "linguaggio macchina", che viene eseguito a ogni chiamata; non è necessaria la compilazione e non vi sono lettori che hanno bisogno di ausili mnemonici (APRIPORTA, peso-in-chili ... si veda il capitolo 4) per capire le istruzioni. L'organismo in via di sviluppo sorta capisce i comandi dei suoi geni così come una macchina di von Neumann sorta capisce le sue istruzioni in linguaggio macchina- e li (sorta) segue.

COMPETIZIONE E COALIZIONE NEL CERVELLO

L'evoluzione per selezione naturale non è R&S top-down, come la programmazione, benché inventi moduli e ne faccia 169

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

un uso intenso. È R&S bottom-up, la strana inversione di Darwin. Il cervello, inoltre, per diversi aspetti non somiglia affatto a un computer digitale. Tre sono le differenze più spesso citate (ma secondo me non molto importanti): 1. Il cervello è analogico, il computer è digitale. Forse è vero a seconda di che cosa si intende per "analogico"; se si intende non binario (che usa soltanto Oe 1, acceso e spento), allora probabilmente il cervello è analogico, però potrebbe dimostrare di essere digitale per altri versi. Qualsiasi alfabeto finito di segnali con classi di equivalenza rappresenta un tipo di digitalizzazione (A, a, a, A, A, a ... contano tutte come A). QueSto è uN sEGnaLe dlgiTAlizZatO e, come vedremo nel capitolo 9, questo tipo di digitalizzazione è una caratteristica molto importante del linguaggio. 2. Il cervello è parallelo (esegue simultaneamente molti milioni di "computazioni", diffuse su tutta la struttura del cervello), il computer è seriale (esegue uno dopo l'altro singoli comandi semplici, un unico flusso seriale di computazioni che rimedia alla limitatezza con un'altissima velocità). Vi sono eccezioni; sono stati costruiti alcuni computer ad architettura parallela per applicazioni particolari, però i computer che oggi sono incorporati in ogni cosa, dalle sveglie ai tostapane alle automobili, sono tutti "macchine di von Neumann" ad architettura seriale. Chiunque può possedere cento macchine di von Neumann, nascoste all'interno dei propri elettrodomestici intelligenti, relegate a compiti umili che utilizzano una minuscola percentuale della loro potenza. (Realizzare un intero computer su un chip prodotto in serie è molto più economico rispetto a progettare hardware per applicazioni particolari.) È vero che l'architettura del cervello è altamente parallela, con un sistema visivo che comprende milioni di canali, per esempio, tuttavia molte attività cerebrali tra le più spettacolari sono (grosso modo) seriali, nel cosiddetto flusso di coscienza, in cui idee, concetti e pensieri scorrono non proprio in fila indiana, ma passando per una specie di collo di bottiglia di von Neumann. Si può simulare una macchina 170

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

seriale virtuale su un'architettura parallela* - è ciò che fa il cervello, come ho mostrato in Coscienza: che cosa è (Dennett, 199la) - e si possono implementare computer paralleli virtuali su macchine seriali, fino al livello che si desidera, con un costo in termini di velocità operativa. Non è un caso se il cervello ha un'architettura altamente parallela, data la necessità di rapidi controlli di vite pericolose, ma le "parti mobili" delle odierne macchine di von Neumann hanno un ciclo fondamentale miliardi di volte più veloce dei tempi di risposta dei neuroni, quindi non c'è confronto. In anni recenti, i ricercatori di Intelligenza Artificiale hanno sviluppato reti connessionistiche che imitano in modo approssimativo le reti neurali del cervello; queste reti hanno dato prova di avere una grande capacità di imparare a discriminare gli oggetti presenti in un'immagine, e di effettuare altri tipi di riconoscimento di forme in cui il cervello umano eccelle, e dimostrano senza dubbio il potere dell'elaborazione parallela (si veda il capitolo 15), ma in realtà l'elaborazione parallela eseguita da queste reti è quasi totalmente simulata su normali macchine seriali di von Neumann. Le macchine di von Neumann sono imitatori universali che possono simulare qualsiasi altra architettura; le veloci macchine di von Neumann di oggi, nonostante i loro gravi colli di bottiglia, possono fingere di essere reti neurali di elaborazione parallela tanto da poter stare al passo, o superare, i cervelli a elaborazione parallela che le hanno progettate. 3. Il cervello si basa sul carbonio (proteine ecc.), il computer sul silicio. Questo è vero per il momento, anche se i nanotecnologiche cercano di realizzare computer basati su proteine hanno compiuto progressi straordinari e le reti proteiche all'interno delle cellule sembrano proprio eseguire computazioni (per una descrizione chiara e precisa, si veda Bray, 2009). Inoltre finora nessuno ha dimostrato che la differenza di struttura e proprietà chimiche dia un vantaggio al carbonio. Che dire di questa differenza? 4. Il cervello è vivo, il computer no.

171

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Forse qualcuno replicherebbe- come un tempo facevo io che un cuore artificiale non è vivo e funziona bene. Non è necessario che una protesi dell'anca, del ginocchio o della spalla sia viva. Si può sostituire o riparare il nervo uditivo con un cavo non vivente, collegato in modo adeguato a entrambe le estremità. Perché non il resto del cervello? Esiste qualche parte superspeciale del cervello che deve essere viva affinché il cervello funzioni? L'assunto operativo classico dell'Intelligenza Artificiale è sempre stato che ogni organo vivente in realtà è soltanto un sofisticato dispositivo basato sul carbonio che può essere rimpiazzato, un pezzo alla volta o tutto insieme, da un sostituto non vivente che ha lo stesso profilo di input e output - fa tutte le stesse cose e solo quelle con gli stessi input e nello stesso tempo - senza perdite di funzionalità. Se il cervello fosse un organo che secerne la bile o purifica il sangue, le caratteristiche chimiche e fisiche delle parti operanti sarebbero molto importanti e potrebbe essere impossibile trovare sostituti adeguati dei materiali usati, ma il cervello è un elaboratore di informazioni e l'informazione è neutrale rispetto al mezzo. (Un avvertimento, una dichiarazione d'amore o una promessa possono essere "fatti di qualsiasi cosa", a patto che il destinatario abbia il know-how necessario per interpretarli come tali.) Esiste però una caratteristica degli esseri viventi che potrebbe avere una grande importanza per il nostro tentativo di comprendere come funziona la mente, una caratteristica che è stata chiarita di recente da Terrence Deacon in Natura incompleta: come la mente è emersa dalla materia (2012), un libro difficile ma importante.'~ Secondo Deacon, le mosse che ho descritto come geniali interventi di semplificazione hanno spinto la teoria nelle regioni sbagliate dello spazio dei progetti per più di mezzo secolo. L'intervento di Shannon fu astrarre il concetto di informazione separandolo dalla termodinamica, dal concetto di energia (e di materia, come osservato in precedenza); l'informazione è informazione che siano coinvolti elettroni, fotoni, segnali di fumo, regioni magnetiche o minuscole cavità in dischi di plastica. Per trasmettere e trasformare l'informazione occorre energia (non si tratta di magia, dopo tutto), però per comprendere l' ela-

172

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

borazione dell'informazione possiamo prescindere da qualsiasi considerazione sull'energia. N orbert Wiener creò il settore e il termine cibernetica - dal verbo greco Ku~epvaw (reggere il timone, guidare, governare), da cui deriva anche "governare" -e osservò che, mentre il controllore (di una nave, di una città, di un corpo, di una raffineria di petrolio) ha bisogno di usare energia (per spingere il timone, pronunciare il decreto, aumentare la temperatura), lenergia richiesta per far funzionare il sistema di controllo stesso è senza limiti- è quella che si vuole e nemmeno tanta. È questa separazione della computazione dalla dinamica del controllo fisico che rende possibile controllare quasi ogni cosa oggi con uno smartphone alimentato a batteria - oltre a trasduttori ed effettori abbastanza potenti da poter fare il lavoro duro. Quando si usa uno smartphone come telecomando per inviare un segnale radio che apre la pesante saracinesca del garage, il consumo della batteria è trascurabile; il motore elettrico che è controllato da quel debole segnale assorbe una notevole quantità di corrente per fare il suo lavoro. Deacon ammette che ciò ha permesso lo sviluppo di tutti i progetti high-tech intelligenti che abbiamo esplorato, ma sostiene che, separando I'elaborazione dell'informazione dalla termodinamica, limitiamo le nostre teorie a sistemi fondamentalmente parassiti, manufatti che dipendono da un utilizzatore per lenergia di cui hanno bisogno, per la loro manutenzione strutturale, per la loro interpretazione e per la loro raison d' étre. Le cose vive, per contro, sono autonome e in più sono composte di cose vive (cellule) che sono esse stesse alquanto autonome. I ricercatori di IA potrebbero plausibilmente replicare che stanno rinviando ogni considerazione di fenomeni come la cattura dell'energia, la riproduzione, l'autoriparazione e l'autorevisione illimitata poiché si aspettano di raccogliere i frutti di questa semplificazione chiarendo innanzitutto i fenomeni puramente informazionali dell'apprendimento e dell'autoorientamento (una specie di autonomia, sebbene incompleta). Nessuno si sognerebbe di complicare il progetto di un computer che gioca a scacchi pretendendo che ricavi lenergia necessaria da tramezzini e bibite, obbligandolo a monitorare non solo i 173

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

suoi tempi, ma anche il livello delle sue riserve di energia utilizzabile. I giocatori di scacchi umani devono controllare i morsi della fame, le emozioni come l'umiliazione, la paura e la noia, ma i computer possono evitare impunemente tutto ciò, non è vero? Sì, ma a caro prezzo, dice Deacon: liberandoli da queste preoccupazioni, i progettisti del sistema creano architetture che sono fragili (non possono ripararsi da sole, per esempio), vulnerabili (vincolate all'insieme di contingenze che i progettisti hanno previsto) e totalmente dipendenti dai loro gestori.3 Fa una bella differenza, insiste Deacon. È proprio vero? Per certi versi, penso di sì. Negli anni Settanta, all'apice della GOFAI, osservai che i programmi di IA di solito erano aspiranti al genio incorporei ma "costretti a letto", che potevano comunicare soltanto leggendo e scrivendo messaggi battuti a macchina. (Anche le ricerche sulla visione artificiale spesso erano realizzate con un unico occhio costituito da una videocamera immobile, o semplicemente caricando immagini statiche nel sistema così come si caricano le fotografie in un laptop, un sistema visivo senza alcun tipo di occhi.) Per un robot mobile embodied che usa "organi" di senso per collocarsi nel proprio mondo alcuni problemi sarebbero più diffi.cili e altri più facili. Nel 1978 scrissi un breve commento intitolato "Why not the whole iguana?", in cui mi raccomandavo che si passasse dalla realizzazione di microcompetenze umane tronche (rispondere a domande sul baseball, giocare a dama) al tentativo di modellare l' architettura computazionale di un intero animale robotico che cattura l'energia necessaria e si difende da solo, rudimentale quanto si vuole. (Qualche aspetto deve essere semplice; l'IA è difficile.) L'animale potrebbe essere immaginario, se ciò rendesse più facile il compito - un'iguana marziana a tre ruote, per esempio. Alcuni roboticisti hanno raccolto la sfida. Per esempio, Owen Holland ha lanciato il progetto SlugBot, mirato a costruire un robot che raccolga le lumache dai campi di cereali e 3. Può essere divertente osservare che una cosa che i computer che giocano a scacchi non possono fare bene è ritirarsi da una partita senza speranza! Ai loro "operatori" umani di solito è permesso intervenire quando tutto è perduto, poiché il programma non prova vergogna.

174

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

le digerisca per produrre l'elettricità necessaria per alimentare i chip del suo computer; va notato che SlugBot ha generato altri progetti geniali. Qui abbiamo la cattura dell'energia, ma che dire dell'autoriparazione e dell' automanutenzione? La ricerca su questi e altri requisiti della vita, che procede da parecchi decenni, ha creato "animat" e "nanobot" che istanziano varie versioni estremamente semplificate dei processi vitali fondamentali, ma nessuno ha sviluppato l'idea di un'"intera iguana" quanto si sarebbe dovuto secondo Deacon: nei loro centri di controllo queste creature artificiali continuano a dipendere dai chip della CPU (hardware di von Neumann) anche quando simulano architetture parallele. È importante, afferma Deacon, che un cervello sia fatto di cellule che sono esse stesse piccoli agenti autonomi con un proprio insieme di obiettivi, primo tra tutti sopravvivere, che genera altri obiettivi, come trovare lavoro e trovare alleati. A prima vista l'insistenza di Deacon sulla realizzazione di cervelli (o di sostituti di cervelli) con neuroni vivi potrebbe sembrare una specie di romanticismo (sciovinismo proteico, in realtà), pericolosamente a due passi dal vitalismo, tuttavia le sue ragioni sono di ordine pratico e convincenti. Possiamo chiarire il punto di vista di Deacon con un fenomeno: la notevole plasticità del cervello. Se un'area è danneggiata, una regione vicina spesso (non sempre) può assumere le funzioni del tessuto leso, rapidamente e bene. Se una regione è sottoutilizzata, ben presto le regioni vicine ne reclutano le cellule per collaborare ai loro progetti. I neuroni che vengono distrutti in generale non vengono rimpiazzati, a differenza delle cellule della pelle, delle ossa e del sangue (tra le altre). La "rigenerazione" dei nervi è ancora per lo più un sogno dei bioingegneri, non una caratteristica normale dei sistemi nervosi, quindi la plasticità osservata in molti esperimenti deve essere dovuta a un'assegnazione di nuovi compiti o di carichi di lavoro supplementari ai neuroni. Esiste un "direttore del personale" che escogita le descrizioni di questi nuovi lavori e impartisce ordini dall'alto ai sottoposti, i neuroni che occupano il livello più basso? L'informatico Eric Baum, in What Is Thought? (2004), chiama questa organizzazione "controllo del Politburo" e os175

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

serva che non è in questo modo top-down che il cervello svolge compiti complessi. Gli economisti hanno spiegato i motivi per cui le economie pianificate centralmente non funzionano bene come le economie di mercato e un'architettura (top-down) pianificata centralmente non permette un'organizzazione efficace del cervello più o meno per le stesse ragioni. Come ha osservato il roboticista Rodney Brooks (comunicazione personale), l'hardware dei computer digitali odierni dipende in modo determinante da milioni (o miliardi) di elementi identici, cloni perfetti l'uno dell'altro quasi fino al livello atomico, tali quindi da rispondere sempre come dovrebbero: come robot! Gli ingegneri sono riusciti a creare la tecnologia per stampare circuiti microscopici con milioni di flip-flop identici, ciascuno dei quali conserva fedelmente uno Oo un 1 finché non riceve l'ordine (dall'alto) di "invertire il bit". Queste sono le parti mobili fondamentali di un computer, prive di individualità e di tratti caratteristici. I neuroni, per contro, sono tutti diversi; presentano una gran varietà di tipi strutturali definiti in modo chiaro (piramidali, a canestro, fusiformi e così via), ma anche nell'ambito di un dato tipo non esistono due neuroni perfettamente uguali. Come fa una popolazione tanto varia a organizzarsi per realizzare qualcosa? Non grazie a gerarchie burocratiche, ma alla formazione bottom-up di coalizioni, con molta competizione.

NEURONI, MULI E TERMITI

I neuroni - come tutte le altre cellule che compongono il nostro corpo - sono discendenti addomesticati degli eucarioti unicellulari liberi che prosperavano da soli, provvedendo a se stessi in un mondo crudele di organismi unicellulari. Com'è noto, FrançoisJacob osservò che il sogno di ogni cellula è diventare due cellule, ma i neuroni normalmente non possono avere discendenti. Come i muli, hanno genitori (per essere precisi, una madre, una nonna e così via), però sono sterili e così il loro summum bonum è semplicemente sopravvivere nella 176

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

propria nicchia dedarwinizzata. Devono lavorare per catturare

I'energia di cui hanno bisogno e se non sono già occupati a tempo pieno svolgeranno qualsiasi lavoro occasionale disponibile. Di recente in molti settori diversi delle scienze cognitive sono state sviluppate alcune varianti di questa idea e, poiché mi hanno convinto ad abbandonare una posizione che difendevo da tempo, voglio dare rilievo alla mia conversione. Ho cambiato idea riguardo a come non cedere alla tentazione dell'homunculus, l'impulso quasi irresistibile a insediare "un omuncolo nel cervello" che è il Capo, la Sorgente di significato, Colui che gode dei piaceri e Colui che soffre dei dolori. In Brainstorms (1978a), ho descritto e difeso la classica strategia GOFAI oggi conosciuta, grazie a Lycan (1987), come "funzionalismo omuncolare": sostituire l'omuncolo con un comitato (Dennett, 1978a, pp. 150-151): Il programmatore di IA parte da un problema caratterizzato intenzionalmente, e perciò è manifesto che egli antropomorfì.zza il computer: se risolve il problema, dirà che ha progettato un computer che può capire le domande rivolte nella lingua naturale. Al primo, e più alto, livello del progetto egli suddivide il computer in sottosistemi, a ognuno dei quali assegna un compito caratterizzato intenzionalmente; poi elabora un diagramma di flusso di valutatori, memorizzatori, discriminatori, supervisori e simili. Ci sono omuncoli in abbondanza[ ... ]. Ogni homunculus, a sua volta, viene analizzato e suddiviso in homunculi più piccoli, ma, quel che è più importante, meno intelligenti. Quando si raggiunge un livello in cui gli homunculi non sono ormai nient'altro che elementi sommatori o sottrattori, quando cioè l'unica intelligenza di cui hanno bisogno è quella necessaria a confrontare due numeri e scegliere, se comandati, il più grande, possiamo ritenere di averli ridotti al rango di impiegati che possono essere sostituiti da una macchina.

Continuo a pensare che ciò vada nella direzione giusta, ma sono arrivato a pentirmi di (e a scartare) alcune delle connotazioni di due dei termini che usavo: "comitato" e "macchina". La burocrazia cooperativa suggerita dal primo, con le sue chiare relazioni gerarchiche di comunicazione (un'immagine rafforzata dai semplici e chiari diagrammi di flusso dei model177

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

li classici delle scienze cognitive), coglieva il sogno della GOFAJ top-down, però suggeriva un genere assolutamente non biologico di efficienza. La strana inversione del ragionamento di Turing continua a valere: nella nostra cascata di scomposizioni alla fine arriviamo a elementi che svolgono compiti tanto rigidi e ripetitivi da poter "essere sostituiti da una macchina", proprio come i diligenti calcolatori umani di Turing. Le parti mobili più semplici all'interno dei neuroni, le proteine motrici, i microtubuli e simili, in realtà sono automi privi di motivazioni, come i manici di scopa in marcia in L'apprendista stregone, ma i neuroni, che sono miliardi, non sono docili impiegati come mi immaginavo e svolgono compiti più particolari e che richiedono una maggiore intraprendenza, e questo fatto ha implicazioni importanti per l'architettura computazionale del cervello.* Tecumseh Fitch (2008) ha coniato il termine "nanointenzionalità" per descrivere la facoltà di agire manifestata dai neuroni e Sebastian Seung nel 2007 ha tenuto un discorso di apertura sui "neuroni egoisti" alla Society for Neuroscience e in precedenza (2003) aveva scritto di "sinapsi edonistiche". Cosa può "volere" un neurone? L'energia e le materie prime di cui ha bisogno per prosperare - proprio come gli eucarioti unicellulari suoi antenati e i suoi cugini più distanti, i batteri e gli archei. I neuroni sono sorta robot; di certo non sono coscienti in un senso rilevante - ricordate, sono cellule eucariotiche, simili alle cellule di lievito e ai funghi. Se i singoli neuroni sono coscienti, allora lo è anche il piede d'atleta. Ma i neuroni, come i lieviti e i funghi, sono agenti estremamente competenti in una lotta per la sopravvivenza, non nell'ambiente degli spazi tra le dita dei piedi, ma nell'ambiente impegnativo del cervello, dove la vittoria va sempre alle cellule capaci di interagire in maniera più efficace, contribuendo a tendenze più determinanti ai livelli in cui sono discernibili gli obiettivi e i bisogni umani a larga scala. Turing, Shannon e von Neumann, affrontando un progetto ingegneristico nuovo e straordinariamente difficile, progettarono in maniera intelligente i computer in modo da mantenere quasi del tutto indipendenti le necessità e le prestazioni. Nei componenti hardware la corrente elettrica è distribuita in 178

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

modo imparziale e in abbondanza; nessun circuito rischia di rimanere senza. Al livello del software, un sistema di schedulazione benevolo distribuisce cicli macchina al processo, quale che sia, che ha la priorità più alta e, anche se può esistere un meccanismo di asta di qualche tipo che determina a quali processi viene data priorità, non è una lotta per la sopravvivenza, ma una coda ordinata. (Un vago riconoscimento di questo fatto è probabilmente alla base dell'intuizione popolare comune che a un computer non può mai importare nulla. Non perché sia fatto con i materiali sbagliati - perché mai il silicio dovrebbe essere in qualche misura meno adatto delle molecole organiche come substrato di questo atteggiamento? - ma perché la sua economia interna non considera rischi né opportunità, di cui quindi le sue parti non devono preoccuparsi.) L'architettura gerarchica top-down del software, sostenuta da un sistema operativo pieno di schedulatori e di altri vigili del traffico, è una buona implementazione della massima di Marx "Da ognuno secondo le proprie capacità, a ognuno secondo i propri bisogni". Nessun circuito addizionatore o flip-flop deve "preoccuparsi" della fonte da cui ottenere la corrente elettrica di cui ha bisogno per svolgere il proprio compito e non sono possibili "promozioni". Un neurone, per contro, è sempre affamato di lavoro; estende i suoi rami dendritici esploratori, cercando di collegarsi con i vicini in modo da ottenere benefici. I neuroni sono quindi capaci di autoorganizzarsi in squadre per realizzare compiti importanti di trattamento delle informazioni e sono disposti ad assumersi nuovi compiti che arrivano a .12adroneggiare con un minimo di prove per tentativi ed errori. E un po' la situazione delle migliaia di donne disoccupate che si presentavano ai cancelli di Oak Ridge per svolgere compiti che non avevano bisogno di comprendere, ma con una grossa differenza: non esiste un generale Leslie Groves che progetta il cervello; il cervello deve essere progettato bottom-up. È il momento giusto per considerare che cosa implicano queste considerazioni. Il progetto intelligente top-down del computer classico creò una meraviglia ipercompetente ma assolutamente non biologica. Non perché i computer siano fatti 179

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

di materiali del genere sbagliato, ma perché i materiali di cui sono fatti sono organizzati in gerarchie del genere sbagliato: quel genere di burocrazie predeterminate che possono essere "meccanismi ben oliati", ma dipendono dall'irreggimentazione delle parti mobili, sopprimendo l'esplorazione e l'improvvisazione a ogni livello. È importante sottolineare ancora una volta che in linea di principio questa conclusione lascia aperta la possibilità di cervelli basati sul silicio (o sui concetti di Turing, quale che sia il substrato); neuroni simulati o virtuali sono possibili in linea di principio, ma dal punto di vista computazionale sono molto costosi; ciascun neurone dovrebbe essere modellato in tutte le sue particolarità, abitudini, preferenze e imperfezioni. Per porre l'idea nella giusta prospettiva, immaginate che scienziati intergalattici scoprano il nostro pianeta e procedano a studiare, da lontano, il "comportamento" delle città e dei paesi, delle autostrade, delle ferrovie e dei sistemi di comunicazione, come se fossero organismi di qualche tipo. Essendo appassionati sviluppatori di modelli matematici, questi scienziati decidono di realizzare una simulazione della città di New York, con tutte le sue attività. La chiamano Newyorkabot. "Provateci pure", dicono gli scettici, "ma rendetevi conto che dovrete modellare tutti i milioni di cittadini (quelle morbide cosucce mobili) in modo notevolmente dettagliato se volete sperare di costruire un buon modello predittivo. Non ne esistono due identici e sono tutti curiosi e intraprendenti." I progetti top-down intelligenti dipendono dalla lungimiranza, di cui l'evoluzione non è affatto dotata. I progetti generati dalla selezione naturale sono tutti, in un certo senso, retrospettivi: "questo è ciò che ha funzionato in passato". Funzionerà in futuro se le regolarità su cui si fonda il progetto continueranno a esistere. La regolarità su cui poteva basarsi il progetto delle falene è il fatto che il Sole e la Luna sono le uniche fonti di luce nell'ambiente, quindi "volare mantenendo un angolo costante a rispetto alla luce" è stata un'abitudine vincente da cablare nelle falene fino quando non entrarono in scena le candele e le lampadine. Ecco un caso in cui troppa regolarità nell'ambiente selettivo può essere una trappola, vincolando 180

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

una stirpe a una tecnica o inclinazione predeterminata e fissa che può diventare nociva al mutare delle condizioni. Come osservato nel capitolo 5, gli ambienti selettivi variabili, proprio a causa della loro imprevedibilità, favoriscono la selezione di progetti incompleti, insieme a meccanismi per regolare il progetto per adattarlo alle circostanze, alla plasticità che si può sfruttare o, per usare il termine familiare, all'apprendimento. I sistemi top-down in stile GOFAI possono essere dotati di parametri regolabili e capacità di apprendimento, ovviamente, ma la struttura di controllo gerarchica tende a limitarsi a una determinata gamma di plasticità, basata su una stima relativa allo "scenario peggiore" di ciò che accadrà. L'evoluzione per selezione naturale, che non ha lungimiranza e "guarda" al passato, non è progettazione intelligente, ma è comunque R&s potente, il cui discernimento è sufficiente a far sì che la suddivisione generale del lavoro nel cervello possa essere stabilita in ricette genetiche che si sono accumulate e perfezionate nei miliardi di anni di vita mobile. Inoltre, come abbiamo visto, i perfezionamenti e le variazioni dei geni possono impostare un numero di parametri sufficiente agarantire che comportamenti istintivi complessi, come costruire un nido, possano sopravvivere generazione dopo generazione. Stabilire tutti i dettagli del cablaggio mediante istruzioni genetiche sarebbe impossibile; richiederebbe molte volte più bit rispetto all'informazione di Shannon che può essere trasmessa in un genoma, anche un genoma di tre miliardi di nucleotidi come il nostro. Questo è l'innegabile messaggio della biologia evoluzionistica dello sviluppo (evo-devo), il quale sottolinea che la produzione della generazione successiva di qualsiasi organismo non è semplicemente questione di seguire un piano o una ricetta stabiliti nei geni: è un lavoro di costruzione che deve basarsi su processi locali di R&S, i quali dipendono dall'attività di agenti locali (miopi) che interagendo con l' ambiente nel corso dello sviluppo conducono prove più o meno casuali. I neuroni, per esempio, sono simili ad agenti skinneriani, che corrono rischi e sfruttano al massimo le opportunità che si presentano, sfruttando la propria plasticità per miglio181

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

rare le prestazioni per cui vengono ricompensati o rafforzati. I loro sforzi, tuttavia, sono guidati da alcuni utili punti di riferimento dettati dai geni, che indicano i percorsi da seguire. Il cervello è più simile a una colonia di termiti che a un'azienda o un esercito progettati con intelligenza.

COME FA IL CERVELLO A COGLIERE LE AFFORDANCES?*

Un tema che abbiamo già incontrato più volte è che tutti gli organismi, dai batteri a noi, sono progettati per affrontare un insieme di a/fordances, le "cose" che contano (nel senso più ampio di "cosa") e che questo catalogo, la Umwelt di un organismo, è popolato da due processi di R&s: l'evoluzione per selezione naturale e l'apprendimento individuale di qualche tipo. Com'è noto, Gibson non si pronunciò mai su come fanno gli organismi a raccogliere le informazioni necessarie per notare, identificare e seguire le a/fordances e anch'io ho rinviato la questione, finora. Ecco che cosa abbiamo capito della condizione dell' organismo: fluttua in un oceano di differenze, di cui ben poche lo riguardano e possono essere importanti. Essendo nato da una lunga stirpe di organismi che hanno avuto successo, è dotato in partenza di meccanismi e predisposizioni per vagliare le differenze più importanti, separando l'informazione semantica dal rumore. In altre parole, per certi versi è preparato a farcela; ha aspettative innate che sono state utili ai suoi antenati, ma che potrebbero richiedere modifiche in ogni momento. Dire che ha queste aspettative equivale a dire che dispone di reazioni appropriate parzialmente prestabilite pronte a scattare. Non deve sprecare tempo prezioso cercando di capire in base ai princìpi fondamentali che cosa fare quando si trova davanti un A, un Bo un C. Si tratta di problemi, conosciuti e già risolti, di collegamento tra input e output, tra percezione e azione. Queste risposte alla stimolazione dei suoi sistemi sensoriali possono essere comportamenti esterni: un capezzolo offre la possibili182

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

tà di poppare, gli arti di muoversi, una collisione dolorosa di ritirarsi; però poss_ono anche essere comportamenti invisibili, risposte interne, che organizzano gli eserciti neurali in squadre più efficaci per compiti futuri. Come avviene questo allenamento? Qui sarà utile riesumare la distinzione un poco screditata, risalente agli albori delle scienze cognitive, tra modelli della competenza e modelli della prestazione.* Un modello della competenza (come la grammatica di un linguaggio) descrive come dovrebbe funzionare un sistema - dà le specifiche, come nell'esempio dell'ascensore del capitolo 4 -lasciando da parte i dettagli di come soddisfare questi requisiti, considerandolo un problema progettuale con molte possibili soluzioni, e quindi modelli della prestazione, differenti. Un modello della prestazione per implementare una grammatica, per creare un parlante inglese che non commette errori grammaticali, per esempio, sarebbe un compito per la neurolinguistica del lontano futuro. Nei primi tempi delle scienze cognitive, i linguisti teorici discutevano di grammatiche senza preoccuparsi di come diamine farebbe un cervello a "seguire il regolamento"; prima volevano stabilire quale fosse il regolamento giusto. Nel frattempo, gli psicolinguisti ideavano esperimenti ingegnosi, che misero in luce le regolarità negli errori grammaticali dei bambini, nelle fonti di interferenza, negli errori di giudizio grammaticale e simili, e i teorici quando non riuscivano a spiegare i risultati ottenuti potevano comodamente giustificarsi dicendo che era troppo presto per cercare di dare conto degli sporchi dettagli della prestazione. Le persone commettono errori, hanno ricordi imperfetti, saltano alle conclusioni, ma hanno comunque la competenza fondamentale racchiusa nelle loro grammatiche, per quanto mediocri possano essere le loro prestazioni in questa o quella occasione. I modelli della prestazione arrivarono più tardi. Questa divisione del lavoro non era sempre utile e finì per creare nelle scienze cognitive una separazione che non ha mai smesso di provocare tensioni e problemi di comunicazione. I linguisti avevano ragione a insistere che, finché non si avrà 183

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

un'idea abbastanza chiara di che cosa può e dovrebbe fare un cervello in relazione alla percezione e alla produzione del linguaggio parlato, i tentativi di applicare l'ingegneria inversa ai meccanismi cerebrali di manipolazione del linguaggio tenderanno a essere maldestri, affrontando i problemi sbagliati. Per qualsiasi analisi esplorativa di ingegneria inversa, tuttavia, una parte delle specifiche deve indicare i limiti e i punti di forza dei meccanismi disponibili e i linguisti teorici, rimandando le domande sul cervello, e sottovalutando l'importanza delle prestazioni rivelatrici rilevate dagli psicolinguisti, condussero alcune vane ricerche per conto proprio. Tenendo conto di questo avvertimento, possiamo affrontare l'idea che si sta diffondendo oggi nelle scienze cognitive come risposta promettente alla questione di come fa il cervello a raccogliere, e usare, l'informazione semantica disponibile: l'idea di codifica predittiva gerarchica bayesiana - per un accurato sguardo d'insieme, si vedano Hinton (2007) e Clark (2013); si vedano anche il mio commento a Clark (Dennett, 2013c) e Hohwy (2013 ). L'idea di base è magnifica. Il reverendo Thomas Bayes (1701-1761) sviluppò un metodo per calcolare le probabilità sulla base delle proprie aspettative a priori. Ogni problema si esprime in questo modo: dato che le mie aspettative basate sull'esperienza passata (compresa, potremmo forse aggiungere, l'esperienza dei miei antenati che mi è stata trasmessa) sono quelle che sono (espresse come probabilità per ciascuna alternativa), quale effetto dovrebbero avere i nuovi dati sulle mie aspettative future? Quali aggiustamenti delle probabilità sarebbe ragionevole che facessi? La statistica bayesiana è quindi una disciplina normativa, che presumibilmente descrive il modo giusto di pensare alle probabilità. 4 Pertanto è un buon candidato come modello della competenza del cer4. Alcuni statistici antibayesiani sono turbati dalla sua dipendenza da un punto di partenza "soggettivo": data la mia esperienza finora, che cosa dovrei concludere in questa circostanza? Da dove ricavo le mie probabilità a priori e che cosa succede se le mie sono diverse da quelle di un altro? Per un quadro generale chiaro e di facile comprensione di questa e altre obiezioni, si veda Gelman (2008). Questa obiezione non vale nel caso della nostra

184

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

vello: funziona come organo di generazione delle aspettative, creando al contempo nuove af/ordances. Consideriamo il compito di identificare simboli scritti a mano (lettere e cifre). Non è un caso che questo compito sia usato spesso dai siti Internet come test per distinguere gli esseri umani reali dai bot programmati per invadere i siti web: il riconoscimento della scrittura a mano, come il riconoscimento del linguaggio parlato, ha dimostrato di essere un compito facile per gli esseri umani, ma straordinariamente difficile per i computer. Oggi, tuttavia, sono stati sviluppati modelli funzionanti che possono fare un buon lavoro di identificazione di cifre scritte a mano - scarabocchiate, in realtà -, grazie a una cascata di strati in cui gli strati superiori formulano previsioni bayesiane su che cosa "vedrà" al passo successivo lo strato immediatamente inferiore del sistema; quando la previsione si dimostra sbagliata, generano in risposta segnali di errore che portano a revisioni bayesiane, che vengono quindi inserite negli strati inferiori verso l'input più e più volte, finché il sistema non stabilisce un'identificazione (Hinton, 2007). Con l'esercizio si raggiunge la perfezione e con il passare del tempo questi sistemi svolgono il compito sempre meglio, proprio come noi - però meglio di noi (si veda il capitolo 15). La codifica predittiva gerarchica bayesiana è un metodo per generare una profusione di af/ordances: ci aspettiamo che gli oggetti solidi abbiano una parte posteriore che diventa visibile se ci spostiamo alle loro spalle; ci aspettiamo che le porte si aprano, che le scale permettano di salire e che le tazze trattengano i liquidi. Questo e ogni altro genere di aspettative provengono da una rete che non sta passivamente in attesa di ricevere informazioni, ma formula costantemente ipotesi probabilistiche su quale input sta per ricevere dal livello inferiore, sulla base di ciò che ha appena ricevuto, e tratta il feedback sugli applicazione del pensiero bayesiano, concepita specificamente per considerare la situazione di un agente che ha la fortuna (o sfortuna) di disporre di un insieme di probabilità a priori e si domanda quale debba essere la sua prossima mossa. La soggettività dell'agente è parte integrante del problema progettuale a cui si deve far fronte.

185

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

errori nelle sue ipotesi come la fonte principale di nuove informazioni, come un modo per aggiustare le proprie aspettative a priori per la successiva sessione di ipotesi. Una proprietà attraente non meno importante di queste applicazioni del pensiero bayesiano al problema dell'apprendimento da parte del cervello è che spiegano in modo semplice e naturale un dato altrimenti sconcertante della neuroanatomia: nelle vie visive, per esempio, le vie verso il basso sono più numerose di quelle verso l'alto, i segnali in uscita sono più numerosi di quelli in entrata. Da questa prospettiva, la strategia del cervello consiste nel creare continuamente "modelli anticipatori", o aspettative probabilistiche, e usare i segnali in entrata per sfrondarli in base alla precisione - se necessario. Quando l' organismo è in piena forma, in un territorio che conosce bene, le correzioni si riducono a un minimo e le ipotesi del cervello, incontestate, lo avvantaggiano nella scelta della mossa successiva. Questi modelli bayesiani discendono dai modelli di "analisi per sintesi" concepiti agli albori delle scienze cognitive, in cui la curiosità top-down ("È un cervo? Un alce?") guida la formazione di ipotesi da confrontare con i dati in arrivo. (Il cervello analizza i dati formulando un'ipotesi, sintetizzando una versione di ciò che stiamo cercando e mettendola a confronto con i dati.) In Coscienza: che cosa è (Dennett, 1991a, pp. 18 sgg.), ho presentato un modello speculativo dei sogni e delle allucinazioni basato sull'analisi per sintesi, sostenendo che in questi fenomeni l'elaborazione del contenuto potrebbe essere dovuta semplicemente a "una serie disordinata, casuale o arbitraria di conferme e smentite" (p. 21). Uno studio recente della Google Research ha clamorosamente confermato e perfezionato questa idea (si veda, per esempio, Mordvintsev, Olah, Tyka, 2015). Oggi potrei semplificare la mia descrizione in questo modo: in una rete bayesiana il silenzio equivale a una conferma. In mancanza di smentite, tutto ciò che ipotizzano i livelli superiori equivale per default alla realtà. Dal nostro punto di osservazione un'altra virtù dei modelli bayesiani è che un organismo può avere la fortuna di essere stato dotato dalla selezione naturale di un potente motore di 186

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

analisi statistica senza dover installare un omuncolo-matematico in un ufficio particolare dell'amministrazione. Si tratta, se volete, di tessuti che generano aspettative, dotati di una notevole competenza che non hanno bisogno di comprendere. In passato ho messo in guardia dal supporre che esista nel cervello un "tessuto miracoloso",* che fa il lavoro pesante che in un modo o nell'altro deve essere fatto, senza specificare come riesca questo tessuto miracoloso a essere così splendido. I tessuti bayesiani non hanno palesemente alcunché di magico; funzionano alla perfezione girando su computer di serie per nulla misteriosi. I dettagli dell'implementazione neurale di queste reti di codifica predittiva gerarchica sono ancora poco chiari, ma non sembra che non si potranno mai scoprire. 5 Tutto ciò va bene per la cognizione animale e un certo numero di commentatori dell'eccellente indagine di Clark azzarda la conclusione provvisoria che le menti animali siano macchine basate su aspettative bayesiane, il cui comportamento è guidato da probabilità estratte dallo spettacolo della vita. Se è vero, però, ne segue ancora una volta che le menti animali sono colonie di termiti, non progettisti intelligenti. Sono talmente competenti che possiamo concedere loro ogni genere di comprensione comportamentale, ma comunque, in un modo importante ancora da specificare, non dispongono di uno dei nostri stratagemmi: avere ragioni e non solo agire sulla base di ragioni. Gli anticipatori bayesiani non hanno bisogno di esprimere o rappresentare le ragioni di cui tengono conto; come fa l'evoluzione, separano "ciecamente" il grano informazionale dalla pula e agiscono di conseguenza. Le ragioni non sono cose presenti nelle loro ontologie, non sono elementi notevoli delle loro immagini manifeste. 5. Non tutti ne sono convinti. Domingos (2015) fa notare che l'implementazione della generazione di aspettative bayesiane dipende pesantemente dall'algoritmo noto come catena di Markov Monte Carlo, o MCMC (da Markov Chain Monte Carlo), un algoritmo basato sulla forza bruta che fa il lavoro pesante di innalzamento; fa bene il suo lavoro, ma "non simula alcun processo reale" (p. 197). "Sono soprattutto i bayesiani, probabilmente, a dover ringraziare in primo luogo la MCMC per la crescente popolarità dei loro metodi" (ibidem). Sarà, ma i modelli simulano architetture altamente parallele e quindi il loro uso della MCMC è quasi una mossa obbligata.

187

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Per noi, invece, le ragioni sono cose. Sono proprio gli strumenti e gli oggetti del progetto intelligente top-down. Da dove arrivano? Come vengono installati nel nostro cervello? Arrivano - sono finalmente pronto a sostenere in modo adeguato attraverso l'evoluzione culturale, un nuovo processo di R&s (ha meno di un milione di anni) che progetta, diffonde e installa migliaia di strumenti per pensare nel nostro cervello (e solo nel nostro), trasformandolo in una mente-non una "mente" o una sorta mente, ma una vera e propria mente.

NEURONI INSELVATICHITI?

Nei capitoli successivi ci lasceremo alle spalle il livello dei neuroni, ma prima di farlo non posso fare a meno di presentare una congettura che collega alcuni dei nostri temi e potrebbe contribuire a rendere conto del fatto che Homo sapiens è, finora, l'unica specie sulla Terra con una vera e propria mente, una mente acculturata e piena di strumenti per pensare. Come ho già fatto notare, in effetti i neuroni sono i discendenti addomesticati di antichissimi eucarioti che per miliardi di anni affrontarono la vita come microorganismi autonomi. Per distinguerli dai batteri e dagli archei, spesso questi eucarioti sono chiamati protisti, del regno protista. Se la cavarono bene, naturalmente, altrimenti non saremmo qui, e i protisti odierni, come le amebe e le alghe unicellulari, continuano a prosperare, grazie ai loro molti e vari talenti. Quando i protisti iniziarono per la prima volta a formare colonie, e infine organismi multicellulari, portarono con sé i loro genomi, le istruzioni per tutte le competenze che avevano acquisito per selezione naturale in miliardi di generazioni. Molti di questi talenti non erano più necessari nei nuovi ambienti protetti, quindi andarono persi - o quanto meno andarono perse le espressioni dei geni in questione, poiché non si ripagavano più da sole. Tuttavia lasciar stare i geni e spegnerne (in parte) l'espressione nel corso dello sviluppo si dimostra meno costoso e più veloce rispetto a eliminarli del tutto. (Con il tempo, si elimineranno da soli, se non vengono mai usati.) 188

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

Corrisponde alla perfezione a una tattica usata nello sviluppo del software, il cosiddetto "codice ereditato". Quando il software viene sottoposto a revisione, come accade spesso (per scrivere questo libro sto usando Word 14 .4 .8, che dichiara apertamente la sua genealogia, essendo infatti l'ottava revisione minore della quarta revisione principale della quattordicesima Nuova versione migliorata), i programmatori sarebbero sciocchi a buttar via tutti i frutti del duro lavoro di generazioni precedenti di programmatori- chissà, forse un giorno potrebbero averne bisogno per qualche motivo - e quindi seguono la prassi di lasciare intatte le parti di codice obsolete, a fianco del codice che le sostituisce, aggiungendo però un commento che le esclude. Racchiudere il codice ereditato tra parentesi, asterischi o altri simboli convenzionali riconosciuti dal programma compilatore garantisce che sarà ignorato dal compilatore e quindi non sarà rappresentato nel codice che verrà eseguito dal computer. 6 Va ricordato che nei genomi non vi è distinzione tra codice sorgente e codice compilato, ma lo stesso silenziamento del codice può essere realizzato mediante una semplice mutazione in un gene regolatore (un gene che controlla l"'espressione" di geni che codificano per le proteine). Quando gli animali vengono addomesticati, i loro addomesticatori selezionano, inconsciamente o metodicamente, i tratti desiderabili. Le differenze in una figliata (o in una mandria) che sono grandi e visibili sono probabilmente il risultato di differenze genetiche relativamente modeste, che possono essere differenze nell'espressione di un gene comune a tutti. Gli addomesticatori non hanno bisogno di capire - né di avere intenzione di produrre - gli effetti che producono sui geni del proprio bestiame, ma silenziare i geni lasciandoli invariati è una buona via per ottenere i risultati desiderati. In seguito, quando i discendenti degli animali addomesticati scappano e inselvatichiscono, tutto ciò che deve accadere, dal punto di vista genetico, affinché ricompaiano le caratteristiche selvatiche che 6. L'espressione ha diversi significati; in un altro senso, il codice ereditato è compilato ma utilizzato soltanto in applicazioni particolari (per esempio, per permettere al programma di girare su una piattaforma obsoleta).

189

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

sono state soppresse è la rimozione delle "parentesi" che racchiudono il codice ereditato, che quindi rientra in azione. Ciò potrebbe spiegare la sorprendente velocità del ritorno ai tratti selvatici che avviene nelle stirpi inselvatichite. I maiali inselvatichiti, per esempio, in poche generazioni riacquisiscono molti tratti, tanto dell'aspetto quanto del comportamento, dei cinghiali loro parenti e i cavalli inselvatichiti - chiamati mustang negli Stati Uniti - hanno un temperamento significativamente diverso rispetto ai loro antenati addomesticati che vissero soltanto qualche centinaia di anni fa. Un neurone umano medio a quanto pare è abbastanza docile da trascorrere la sua lunga vita facendo sempre lo stesso lavoro pur mantenendo un barlume di autonomia, una modesta capacità e l'inclinazione a cercare di migliorare le proprie condizioni quando se ne presenta l'opportunità. Possiamo facilmente immaginare che alcuni ambienti in cui si ritrovano i neuroni favoriscano in misura maggiore l'intraprendenza, le esplorazioni rischiose delle alternative, generando neuroni più versatili e aggressivi. In queste condizioni, la selezione potrebbe favorire la rinnovata espressione di geni da tempo silenziati, quanto meno in alcune sottopopolazioni di neuroni in regioni critiche del cervello. Si tratterebbe di neuroni inselvatichiti, in effetti; un po' meno stabili, più egoisti, con una probabilità leggermente maggiore di trasformarsi sviluppando nuove connessioni con i vicini. Quale tipo di condizione potrebbe favorire questa tendenza? Che dire dell'arrivo di invasori? Le entità di tipo nuovo hanno bisogno di sostenitori locali che favoriscano la loro riproduzione e le aiutino a competere tra loro per conquistare l'egemonia nel cervello. Che cosa fanno gli eserciti invasori quando cercano di imporre il proprio controllo sul territorio appena occupato? Aprono le prigioni e liberano i detenuti per assumere nelle forze di sicurezza indigeni temprati che sanno come comportarsi. Questa buona idea tante volte reinventata potrebbe essere il principio giustificativo in fluttuazione libera di uno sviluppo parallelo nel cervello. Tra poco passeremo a una descrizione e a una difesa particolareggiate dei memi, i virus informazionali

190

CERVELLI COMPOSTI DI CERVELLI

che governano le abitudini contagiose. Quando si diffondono in una popolazione, hanno bisogno di risorse neurali per riprodursi più o meno come i virus hanno bisogno di requisire il meccanismo di copiatura nelle singole cellule per far produrre nuove copie di se stessi. I virus ovviamente non possono capire il motivo della loro ricerca; è nella loro natura avere questo effetto sulle cellule che incontrano. Sono macromolecole, dopo tutto, non esseri viventi. E i memi, come virus della mente, fatti solo di informazione, devono entrare nelle menti e poi devono essere ripetuti, ripetuti e ripetuti, ma non hanno bisogno di comprendere questo né qualsiasi altro fatto. Questa strana idea di entità fatte di informazioni e prive di mente che provocano coalizioni di neuroni ribelli che le sostengano, l'idea di memi che infettano la mente, avrà bisogno di diversi capitoli per essere espressa in modo chiaro e difesa. 7 Qui voglio sottolineare che se qualcosa di simile a questa invasione si fosse realizzato avrebbe senza dubbio comportato un processo di coevoluzione tale da selezionare il cervello umano - finora l'unico cervello infettato gravemente dai memi - per trattare i memi, per proteggerli e per aiutarli a riprodursi, così come gli alberi di fico si sono coevoluti con le vespe parassite che ricambiano il favore contribuendo a impollinarli. I neuroni possono avere molte forme e dimensioni e un tipo, il neurone di von Economo, o neurone fusiforme, è presente soltanto in animali con un cervello molto grande e una vita sociale complessa: gli esseri umani e altre grandi antropomorfe, gli elefanti e i cetacei (balene e delfini). Poiché le numerose altre specie che hanno antenati in comune con queste stirpi sono prive di neuroni di von Economo, a quanto pare questi neuroni si so7. Una delle molte virtù del modello dettagliato proposto da Eliasmith nel pionieristico saggio How toBuild a Brain (2013) è chela sua "architettura basata su puntatori semantici" rende conto della comprensione comportamentale (percezione e controllo) della varietà animale, lasciando al contempo agli invasori (parole e altri memi) la possibilità di sfruttare molta plasticità (manopole da girare). Non è un modello dell'intelligenza centrato sul linguaggio fin dall'inizio. Una descrizione dettagliata di come potrebbe funzionare tutto ciò riempirebbe un altro libro.

191

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

no evoluti in tempi piuttosto recenti e in modo indipendente (evoluzione convergente) per svolgere ruoli simili. Forse sono semplicemente comunicatori a grandi distanze adatti a questi grandi cervelli, però tendono anche a essere concentrati in aree cerebrali note per essere coinvolte nell' automonitoraggio, nei processi decisionali e nelle interazioni sociali, per usare termini molto generali. La possibilità che la loro presenza in queste diverse stirpi altamente sociali non sia una coincidenza suggerisce un'alta probabilità del loro ulteriore sfruttamento da parte di memi invasori. Potremmo però scoprirne altri, appena avremo un'idea più chiara di che cosa cercare. Abbiamo preparato il terreno per l'invasione. Il cervello è un computer, però è molto diverso dai computer oggi in uso. L'architettura funzionale del cervello, composta da miliardi di neuroni particolari che si sono evoluti per provvedere a se stessi, è più simile al libero mercato che a una gerarchia "da Politburo" in cui tutti i compiti sono assegnati dall'alto. L'architettura fondamentale del cervello degli animali (compresi gli esseri umani) probabilmente è composta di reti bayesiane che sono generatori competenti di aspettative e non hanno bisogno di comprendere ciò che fanno. La comprensione - il nostro tipo di comprensione - è resa possibile soltanto dall'arrivo sulla scena in tempi piuttosto recenti di un nuovo tipo di replicatoti soggetti a evoluzione, entità informazionali trasmesse per via culturale: i memi.

192

9 IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

L'EVOLUZIONE DELLE PAROLE La soprawivenza o la conservazione di certe parole favorite nella lotta per l'esistenza è la selezione naturale. CHARLES DARWIN,

L'origine del!' uomo e la selezione sessuale

Nel capitolo 7, ho brevemente anticipato il tema di questo capitolo con le figure 7.4 e 7.5, gli spazi darwiniani in cui possiamo disegnare alcune dimensioni dell'evoluzione culturale. La figura 7.4.(p. 161) mostra le parole, al pari di virus, come cose relativamente semplici (in confronto agli organismi e alle religioni, per esempio) che non solo crescono e diminuiscono (come il livello di ossigeno nell'atmosfera, come la fiducia), ma si riproducono -hanno discendenti. La figura 7.5 (p. 163) mostra l'evoluzione dell'evoluzione della cultura, da processi profondamente darwiniani (in cui si ha un minimo di comprensione e la generazione bottom-up di prodotti nuovi da parte di processi di ricerca casuale) a processi di progettazione intelligente (con comprensione e generazione top-down di prodotti nuovi per mezzo di una ricerca guidata). È ora di presentare, e difendere, i dettagli di questa evoluzione. La tesi che sosterrò è che le parole sono il miglior esempio di memi, elementi trasmessi per via culturale che si evolvono per riproduzione differenziale - cioè per selezione naturale. Altre specie hanno qualche rudimento di evoluzione culturale. Gli scimpanzé hanno qualche tradizione, come rompere le noci con una pietra e catturare formiche con un bastoncino 193

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

o una cannuccia, e rituali di corteggiamento (e qualche altro tipo di rituale) che non sono trasmessi per via genetica da una generazione ali' altra, ma sono piuttosto modi di comportarsi che dipendono dalla percezione da parte della prole del comportamento degli adulti. Gli uccelli hanno una gran varietà, che è stata studiata a fondo, di modi per acquisire il proprio canto specie-specifico: le vocalizzazioni dei gabbiani e dei polli, per esempio, sono completamente istintive e non hanno bisogno di modelli acustici per svilupparsi, mentre gli uccellini della maggior parte delle altre specie hanno !"'istinto di imparare" (per citare l'etologo Peter Marler), ma hanno bisogno di sentire i genitori cantare il canto specie-specifico. Gli esperimenti di adozione incrociata, in cui si pongono uova di due specie diverse nei nidi "sbagliati", rivelano che i piccoli copiano come meglio possono il canto dei genitori adottivi. Molte e varie tendenze animali (modi di comportarsi) che per lungo tempo sono state considerate come "istinti" trasmessi per via genetica hanno dimostrato di essere "tradizioni" trasmesse dai genitori alla prole attraverso canali percettivi, non geni (Avital, Jablonka, 2000), * ma in nessuna delle specie studiate è presente più di una manciata di questi modi acquisiti di comportarsi. Homo sapiens è l'unica specie (finora) con una cultura pienamente cumulativa e l'ingrediente fondamentale della cultura che permette questa sua proprietà è il linguaggio. Grazie alla nostra cultura che si accumula, abbiamo sommerso il pianeta, trasformando l'ambiente e anche scatenando un evento di estinzione che ben presto potrebbe eguagliare le estinzioni di massa di eoni precedenti se non adottiamo misure per invertire alcune tendenze. La nostra specie ha avuto una crescita demografica prolungata che non ha precedenti tra le specie vertebrate (a parte i polli, le mucche e i maiali che alleviamo). Negli ultimi due secoli il nostro numero è passato da uno a più di sette miliardi e, benché ora il ritmo stia rallentando in misura significativa, in base alle ultime stime delle Nazioni Unite arriverà a otto miliardi in meno di un decennio. I nostri geni non sono cambiati di molto negli ultimi 50.000 anni ed è probabile che tutti i cambiamenti avvenuti siano stati 194

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

provocati direttamente o indirettamente dalle nuove pressioni selettive create da innovazioni culturali umane, come la cottura del cibo, l'agricoltura, i mezzi di trasporto, la religione e la scienza. La diffusa adozione di un nuovo modo di comportarsi crea un passaggio obbligato in una direzione: una volta che quasi tutti si nutrono di cibi cotti, il sistema digestivo umano si evolve, geneticamente, rendendo non più funzionale - e poi non più possibile - per gli esseri umani nutrirsi esclusivamente di cibi crudi; una volta che i mezzi di trasporto fanno circolare le persone in tutto il mondo, dapprima popolando tutte le isole e tutti i continenti, e poi visitando/invadendo tutte le isole e tutti i continenti, diventa impossibile per gli esseri umani vivere senza un gran numero di difese contro le malattie portate dai viaggiatori. Uno dei fatti della vita, genetica e culturale, è che alcune alternative diventano obbligatorie. Un nuovo stratagemma astuto che dà a chi lo utilizza un chiaro vantaggio sui suoi simili ben presto "si diffonde fino a fissarsi", e a quel punto chi non lo acquisisce è condannato. Se sfuggire ai predatori nascondendosi in una buca permette abbastanza spesso di sopravvivere, alla fine avere una buca dove nascondersi smette di essere un'eccentricità di alcuni membri della popolazione e diventa una necessità della specie, incorporata in un istinto. La maggior parte delle specie mammifere può sintetizzare la vitamina C, ma i primati no; nel corso dei secoli la loro alimentazione divenne sempre più dipendente dalla frutta e questo li portò a perdere la capacità innata di produrre vitamina C - se non la usi, la perdi. La mancanza di vitamina C provoca lo scorbuto e altre malattie, una scoperta resa possibile per la prima volta dalla navigazione su lunghe distanze, che (in effetti) isolava piccole popolazioni la cui salute e alimentazione erano abbastanza importanti da far sì che le marine e i medici di bordo se ne occupassero. Questa scoperta (insieme a centinaia di altre) portò nel corso di qualche secolo - un batter d'occhio dal punto di vista evoluzionistico - ali' odierna conoscenza scientifica mirabilmente dettagliata della biochimica del metabolismo umano. Oggi siamo obbligati a ingerire vitamina C, ma non più a essere 195

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

frugivori, poiché possiamo assumere le vitamine in base alle necessità. Non esistono leggi che obblighino le persone ad avere una carta di credito o un telefono cellulare, che solo qualche anno fa erano alternative di lusso. Oggi la nostra dipendenza da questi oggetti è tale che non è necessaria una legge che costringa ad averli. Tra poco il denaro contante potrebbe scomparire e noi potremmo diventare utenti obbligati della tecnologia delle carte di credito o dei loro discendenti. Oggi dipendiamo dalle parole più o meno come dipendiamo dalla vitamina C. Le parole sono la linfa vitale dell'evoluzione culturale. (O dovremmo dire che il linguaggio è la spina dorsale dell'evoluzione culturale, o che le parole sono il DNA dell' evoluzione culturale? Queste metafore biologiche, e altre, sono quasi irresistibili e possono avere ruoli preziosi, a patto di riconoscere che se ne devono eliminare con cura le implicazioni spurie.) Le parole svolgono certamente un ruolo essenziale e ineliminabile nell'evoluzione esplosiva della nostra cultura e indagare sulla loro evoluzione sarà utile per affrontare alcune domande scoraggianti sull'evoluzione culturale e sul suo ruolo nel modellare la mente umana. Capire da dove iniziare è tutt'altro che facile. È ovvio che oggi abbiamo una grande abbondanza di cultura, e che un tempo i nostri antenati ne erano privi, e che quindi la cultura deve essersi evoluta, ma come? La risposta è lungi dall'essere ovvia. Come osservano Richerson e Boyd (2005, p. 174): È necessario ragionare un po' in termini scientifici per persuaderci che lesistenza della cultura umana è un profondo mistero evolutivo, alla pari con le origini della vita stessa.

Saggiamente, Darwin non fa partire il suo "lungo ragionamento" dall'inizio. L'origine delle specie non ha nulla da dire in merito a come tutto ebbe inizio e lascia a un'altra occasione gli sporchi dettagli circa l'origine ultima della vita. Una decina d'anni dopo, in una famosa lettera a Joseph Hooker del 1871, Darwin carezzò l'idea che forse le condizioni in un "piccolo stagno caldo" sarebbero state quelle giuste per far partire la vita; più di cent'anni dopo, stiamo ancora esplorando l'ipotesi

196

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

dello stagno caldo e altre alternative. L'origine del linguaggio umano è un altro enigma irrisolto, che più o meno per le stesse ragioni suscita curiosità e controversie sin dai tempi di Darwin. In primo luogo, esistono poche "tracce fossili" dei suoi inizi e quelle che possono essere identificate con certezza come tali sono passibili di interpretazioni diverse. Per di più, entrambi i misteri riguardano eventi di straordinaria importanza che potrebbero essersi verificati soltanto una volta su questo pianeta. In entrambi i casi - qui le parole vanno scelte con cura - è possibile che la vita, e il linguaggio, siano emersi più volte o addirittura molte volte; se è successo, però, questi altri inizi sono finiti nel nulla senza lasciare tracce che possiamo rilevare. (Ma chi sa che cosa ci riserva l'avvenire?) In entrambi i casi deve esserci stata almeno un'origine e non abbiamo prove convincenti che ve ne sia stata più di una, quindi partiamo dal presupposto di una e una sola origine in ciascun caso. Il nostro compito è quindi formulare ipotesi scientificamente plausibili e indirettamente verificabili su come potrebbero essere emerse queste due storie di R&s andate a buon fine. Negli ultimi decenni, ricerche empiriche in entrambi i settori hanno compiuto progressi sufficienti a incoraggiare ulteriori indagini, tenendo conto dell'assunto di default (e provvisorio) che gli "alberi" di stirpi esistenti che possiamo ricostruire alla fine hanno un unico tronco. I diagrammi filogenetici, o cladogrammi, come il "grande albero della vita" (illustrato nella figura 9.1 dell'inserto a colori a p. 456) che mostra tutte le specie, o gli alberi di discendenza più limitati di stirpi particolari, diventano sempre più chiari via via che le ricerche bioinformatiche sull'accumulo di differenze tra le sequenze di DNA colmano le lacune e correggono gli errori di precedenti indagini anatomiche e fisiologiche. 1 Anche gli alberi glossogenetici, delle stirpi linguistiche (figura 9.2), sono 1. Il fatto che il diagramma dell'"albero della vita" sia in un certo senso capovolto, con i discendenti mostrati nei rami più in alto dei loro antenati, non è un'inversione tanto strana, ma se vi disturba, giratelo pure. Non ho mai visto cladogrammi orizzontali in cui il tempo scorre da destra a sinistra, ma forse sono usati in testi arabi ed ebraici.

197

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

strumenti per pensare di uso comune, che mostrano le relazioni di discendenza tra famiglie di lingue (e singole parole) nel corso di molti secoli. Disegnando alberi filogenetici, i biologi incontrano difficoltà quando devono rappresentare un' anastomosi, l'unione di stirpi diverse, un fenomeno oggi considerato prevalente all'inizio della vita (come testimonia l'origine endosimbiotica degli eucarioti). I linguisti storici che disegnano alberi glossogenetici devono affrontare le diffuse anastomosi di lingue che si fondono (creando lingue pidgin e creole, per esempio)

Figura 9.2 Albero glossogenetico di tutte le lingue.

198

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

e il passaggio ancora più frequente di singole parole da una lingua a un'altra. È ovvio che parole inuit come igloo e kayak saranno adottate in molte lingue appena gli igloo e i kayak diventano oggetti conosciuti, così come computer e goal sono parole inglesi quasi universalmente comprese da persone che non parlano inglese. Dawkins (2004a) fa notare che, in molti casi, i diagrammi di alberi che mostrano le stirpi di singoli geni sono disegnati in modo più attendibile e informativo rispetto agli alberi tradizionali che mostrano la discendenza di specie, a causa del "trasferimento genetico orizzontale" - casi in cui i geni saltano da una specie o stirpe a un'altra. Oggi sta diventando chiaro che, in particolare nei batteri e in altri organismi unicellulari, i geni vengono spesso scambiati o condivisi da una gran varietà di processi riproduttivi indipendenti, e questa è la discendenza verticale dei geni. In maniera analoga, l'etimologia (le linee di discendenza) delle parole è più certa della discendenza delle lingue a cui appartengono, a causa del trasferimento orizzontale di parole tra lingue diverse. L'idea che le lingue si evolvano, che le parole odierne discendano in qualche modo da parole del passato, in realtà è più vecchia della teoria dell'evoluzione delle specie di Darwin. I testi dell'Odissea e dell'Iliade di Omero, per esempio, discendono notoriamente da copie di testi che discendevano da testi che discendevano da testi risalenti ai loro antenati orali dei tempi di Omero. I filologi e i paleografi ricostruiscono stirpi di lingue e di manoscritti (per esempio, le varie copie ancora esistenti dei Dialoghi di Platone) sin dal Rinascimento e alcune delle tecniche bioinformatiche più recenti che si usano oggi per determinare le relazioni tra genomi sono esse stesse discendenti perfezionate di tecniche sviluppate per scoprire errori regolari (mutazioni) in testi dell'antichità. Come osservò Darwin (1871, p. 48): "La formazione di linguaggi differenti e di specie distinte, e le prove che gli uni e le altre si sono andati sviluppando con un graduato processo, sono in singolar modo le stesse". Noi seguiremo l'esempio di Darwin e non partiremo dall'inizio, rimandando a un'altra parte del capitolo il tema dell' origi-

199

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

ne primordiale del linguaggio e considerando che cosa possiamo dire con certezza sulla continua evoluzione del linguaggio e in particolare delle parole.

UN ESAME PIÙ ATTENTO DELLE PAROLE

Che cosa sono le parole? Un'utile distinzione filosofica formulata da Charles Sanders Peirce nel 1906 è quella tra tipo e

occorrenza. (1) "Parola" è una parola e questa frase contiene tre occorrenze di quella parola.

Di quante parole è composta la frase (1)? Tredici se contiamo le occorrenze (come il contatore di parole di Word), ma solo undici se contiamo i tipi. Se pronuncio la frase (1) a voce alta, vi saranno tre diversi eventi acustici, occorrenze del tipo "parola", in successione nell'arco di qualche secondo. Sulla pagina stampata, vi sono tre diverse forme tracciate con l'inchiostro che sembrano molto simili (la prima ha l'iniziale maiuscola, ma è comunque un'occorrenza del tipo "parola"). Le occorrenze possono essere eventi udibili, forme tracciate con l'inchiostro, scritte aeree, scanalature incise nella pietra o stringhe di bit in un computer.2 Possono anche essere eventi silenziosi nel nostro cervello. Quando leggiamo la frase ( 1) mentalmente, oltre alle occorren2. Per rendere onore a una distinzione tecnica a volte importante, dovremmo notare che nella frase del tipo "the cat is on the mat" vi sono due occorrenze del tipo "the" e quattro occorennze del tipo "t". Le occorrenze, come i tipi, sono astrazioni, non entità concrete. Una distinzione simile va fatta (ma spesso viene ignorata, generando confusione) quando si parla di geni. In prima approssimazione, in ciascuna della nostre cellule vi è almeno un' occorrenza di ciascuno dei nostri tipi di geni, ma nel nostro genoma vi sono anche molteplici occorrenze della stessa sequenza di codoni. Per esempio, la duplicazione dei geni, che ha un ruolo determinante in molte delle innovazioni più importanti nell'evoluzione, è l'amplificazione di una duplicazione multipla dell'occorrenza di un gene in milioni di milioni di occorrenze duplicate nelle cellule della prole. Per una descrizione chiara, si veda Dawkins (2004a).

200

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

ze visibili sulla pagina vi sono le occorrenze nel nostro cervello che, come quelle pronunciate a voce alta, hanno proprietà fisiche e durate misurabili. (Le occorrenze scritte possono avere una vita lunga, iniziando quando l'inchiostro non si è ancora asciugato e durando finché la carta non si decompone o non brucia.) Non siamo ancora capaci di individuare le occorrenze cerebrali delle parole in base alle loro proprietà fisiche - non siamo ancora riusciti a capire come "leggere" il cervello, anche se ci stiamo avvicinando -, ma una cosa è certa: le occorrenze cerebrali del tipo "parola" sono fisicamente diverse dalle occorrenze scritte e pronunciate tanto quanto queste sono diverse tra loro. Le occorrenze cerebrali non hanno certamente l'aspetto né il suono di "parola" (sono eventi che si verificano nel cervello, e lì dentro tutto è buio e silenzioso), ma senza dubbio sono fisicamente simili ad alcuni degli eventi che avvengono normalmente nel nostro cervello quando vediamo scritta o sentiamo dire la parola "parola". I teorici della coscienza trascurano spesso questo fatto curioso (come vedremo nel capitolo 14), con effetti devastanti. Leggete la frase (1) mentalmente, ma con una voce stridula. Ora leggetela mentalmente con l'accento norvegese (molti su e giù del tono). Vi sembrava norvegese ali' orecchio della mente? Pronunciare un parola mentalmente è un lavoro extra, non necessario per chi conosce bene una lingua, ma è un ausilio utile quando si impara una nuova lingua - come muovere le labbra mentre si legge. Il nostro cervello è dotato di un "apparato" uditivo specializzato per distinguere i suoni del linguaggio parlato e di un "apparato" articolatorio specializzato per controllare la lingua, le labbra e la laringe. Questi sistemi neurali sono stati addestrati durante l'apprendimento di una lingua e hanno un ruolo importante nel "pronunciare le parole mentalmente", ma questa attivazione delle aree cerebrali di per sé non produce rumore - non andate a caccia di vibrazioni che possano essere raccolte da un microfono sufficientemente sensibile impiantato nel cervello. Ora chiudete gli occhi e "guardate" le prime quattro parole della frase (1) con gli occhi della mente-prima scritte in giallo su sfondo nero e poi in nero su sfondo bianco. 201

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Giudicando in base all'introspezione (un metodo difficoltoso e inaffidabile, ma comunque indispensabile in situazioni simili, all'inizio di un'indagine), quando ci passano per la mente delle parole non facciamo tutti questi sforzi per "sentirle" con una serie di caratteristiche acustiche come il tono della voce, l' esattezza della pronuncia e l'enfasi, o per "vederle" (in un certo carattere, in un certo colore e con certe dimensioni). Quando non riuscite a togliervi dalla testa il nome di lei o lui, è sempre con l'iniziale maiuscola, o pronunciato sospirando? Sembra quindi che vi siano molti casi intermedi di parole - parole specifiche, precise - che hanno un'occorrenza nella mente senza distinzione tra parole parlate e scritte, sentite o viste. Sembra che esista anche un pensiero "senza parole", quando non ci prendiamo nemmeno la briga di "trovare" tutte le parole, ma esprimiamo mentalmente solo il loro significato. Quando abbiamo una parola "sulla punta della lingua", per esempio, possiamo sapere molte cose riguardo alla parola che "stiamo cercando", ma non siamo in grado di recuperarla finché d'un tratto "ci viene in mente". Inizia per "so", ha molte sillabe ed è più o meno il contrario di denigrare. Ah, ecco, è sopravvalutare! Talvolta l'incapacità di trovare la parola che stiamo cercando ci ossessiona e ci impedisce di arrivare alla soluzione di un problema, però altre volte riusciamo a cavarcela senza parole, con i soli significati, con idee che non devono essere in inglese, in francese o in qualsiasi altra lingua. Una domanda interessante: potremmo farlo se non avessimo la "disciplina mentale", i sistemi neurali addestrati durante l' apprendimento della lingua madre? È possibile che il pensiero senza parole sia come fare sci nautico a piedi nudi, in cui si fa a meno dell'attrezzo usato in origine? Gli psicolinguisti e i neurolinguisti hanno iniziato con successo a integrare (e spesso sostituire) il metodo casuale e teorico dell'introspezione con esperimenti controllati e modelli di produzione e percezione del linguaggio parlato. (Jackendoff, 2002, in particolare il capitolo 7, "Implications for processing", è un'ottima introduzione.) Il problema dell'introspezione è che aderisce all'illusione che esistano un occhio interiore che vede e un orecchio interiore 202

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

che sente - e una mente interiore che semplicemente pensa questi elementi che conosciamo intimamente, gli oggetti della coscienza che sfilano sul palco nel Teatro Cartesiano (Dennett, 1991 a). Il Teatro Cartesiano non esiste. Però sembra che esista. Questi elementi, udibili e visibili e pensabili sembrano proprio esistere e, mettendo da parte la magia, non potrebbe sembrare così se nel cervello non vi fossero realmente occorrenze concrete che hanno questo ruolo, però in che modo, concretamente, possa avere uno di questi ruoli qualcosa che avviene nel cervello è un argomento che non può essere indagato attraverso l'introspezione, ma solo con future ricerche scientifiche. Stiamo correndo un po' troppo; avremo occasione di comprendere le implicazioni di queste osservazioni per una teoria della coscienza nel capitolo 14. Per il momento, voglio semplicemente riconoscere il fatto evidente che oltre alle occorrenze pubbliche delle parole esistono occorrenze interne, private, delle parole e attirare l'attenzione sul fatto molto meno ovvio che ancora non sappiamo granché delle loro proprietà fisiche. Le occorrenze interne sembrano simili a quelle esterne, ma è così perché usano gli stessi circuiti neurali che usiamo per scoprire le somiglianze e le differenze tra occorrenze esterne, non perché questi circuiti neurali restituiscano copie di ciò che identificano. 3 Anche se un giorno riuscissimo a padroneggiare l'arte di identificare le parole che le persone hanno in mente -le occorrenze delle parole nel loro cervello-, ciò non equivarrebbe di per sé alla capacità di "leggere la mente" delle persone, nel senso di scoprire ciò che credono, o anche ciò che pensano. Per capirlo, pronunciate mentalmente le parole "abbasso la democrazia! " cinque volte.* Supponendo che io sia in grado di leggere le occorrenze delle parole nel vostro cervello, potrei scoprire ciò che stavate dicendo in segreto, ma ciò non mi indicherebbe che credete a ciò che stavate ripetendo mentalmente, no? Que3. Per farsene un'idea può essere utile confrontare questo fenomeno con Shazam, un' app per smartphone capace di identificare la musica trasmessa alla radio. Il segnale convertito dal microfono non deve essere "ritrasformato in suoni" per essere identificato dal programma.

203

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

sto genere di lettura della mente un giorno potrebbe essere una realtà e in tal caso le identificazioni di occorrenze mentali di parole avrebbero grosso modo lo stesso ruolo probatorio che hanno le intercettazioni telefoniche oggi: sarebbero rivelatrici ma tutt'altro che determinanti per l'attribuzione di credenze. È molto improbabile, in ogni caso, che le vostre occorrenze cerebrali di "parola" siano fisicamente simili (quanto a forma, posizione o altre proprietà fisiche) 4 alle mie e non scommetterei che sia falso che voi stessi avete molti generi fisicamente diversi di occorrenze cerebrali di "parola", che coinvolgono coalizioni di neuroni disseminati nelle parti del vostro cervello che partecipano all'elaborazione del linguaggio, più diversi per forma e per altre proprietà fisiche di queste occorrenze scritte: parola parola PAROLA PAROLA parola PAROLA parola

Ciò che fa di qualcosa un'occorrenza di un tipo non è affatto la semplice somiglianza: l'occorrenza scritta "gatto" e il suono che producete quando la leggete a voce alta sono entrambi occorrenze del tipo "gatto" e non si somigliano affatto. Anche le occorrenze proferite possono avere proprietà notevolmente diverse: un basso profondo che pronuncia "gatto" crea un suono che non ha quasi alcuna proprietà in comune con la stessa parola sussurrata da una bambina di cinque anni, tuttavia sono entrambe facilmente riconoscibili come occorrenze di "gatto". Supponiamo che Alan dica "cioccolato" a Beth, che scrive "cioccolato" su un foglietto e lo porge a Cory, che sussurra "cioccolato" a Dave, che scrive "cioccolato" sul suo iPhone e lo mostra a Emily e così via. Qualunque processo che genera una nuova occorrenza di un dato tipo a partire da 4. Sappiamo che la conoscenza di tipi diversi di parole - che indicano cibi, strumenti musicali, attrezzi - è immagazzinata in certe regioni cerebrali (se vengono distrutte da un ictus o da altre patologie cerebrali, vi è una perdita selettiva di conoscenza dei significati), perciò le vostre occorrenze di "violino" e le mie possono implicare lattività di una stessa regione cerebrale, ma sarebbe eccessivamente ottimistico sperare che localizzare "violino", "tromba" e "banjo" nel mio cervello aiuterebbe i ricercatori a individuare i termini corrispondenti nel vostro.

204

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

un'occorrenza esistente di quel tipo conta come riproduzione, che le occorrenze siano o no fisicamente identiche o soltanto molto simili. Le occorrenze delle parole sono tutte oggetti fisici di un qualche genere, ma le parole, si potrebbe dire, sono fatte di informazione, come il software, e sono individuate da tipi, non occorrenze, nella maggior parte dei casi. La versione di Microsoft Word installata sul vostro laptop è un'occorrenza, ma quando parliamo di Microsoft Word - anche di Microsoft Word 14.4.1-ingeneraleintendiamo il tipo, non l'occorrenza. L'idea che le parole si siano evolute per selezione naturale era ovvia per Darwin e si potrebbe pensare che Noam Chomsky, che concepì l'idea di un dispositivo cerebrale innato di acquisizione del linguaggio, guardi con favore i resoconti evoluzionistici di come le lingue in generale, e le parole in particolare, sono arrivate a possedere le loro notevoli proprietà, e invece Chomsky ha denigrato il pensiero evoluzionistico nella linguistica quasi sotto ogni profilo (l'argomento sarà approfondito nel capitolo 12). Seguendo Chomsky, molti linguisti e filosofi del linguaggio hanno opposto una strenua resistenza al pensiero evoluzionistico, con alcune eccezioni degne di nota. In un saggio pionieristico, Language, Thought and Other Biologica! Categories (1984), la filosofa Ruth Millikan ha avanzato l'ipotesi che le parole siano discendenti di "gesti del tratto vocale". Il filosofo David Kaplan (1990) ha introdotto un modello in cui le parole sono i continuanti e le specifiche espressioni verbali o iscrizioni (o occorrenze nella testa) sono stadi, un modello "naturalistico" chiaramente ispirato a Darwin, specie poiché rifiuta le immutabili essenze platoniche e riconosce che le occorrenze possono avere le più varie proprietà fisiche pur essendo dello stesso tipo. (In realtà, nell'articolo Kaplan denigra la terminologia occorrenza/tipo - da tempo punto fermo della filosofia del linguaggio - per le tracce residue di essenzialismo, ma verso la fine diventa meno severo: "Non mi importa se volete continuare a chiamare 'occorrenze' le espressioni verbali e le iscrizioni, anche se io preferirei 'espressioni verbali' e 'iscrizioni', a patto di non restare intrappolati nella metafisica del modello occorrenza/tipo'', p. 101.) Il flirtare di Kaplan 205

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

con l'evoluzione ha incontrato resistenza da parte del gruppo di Chomsky all'MIT e il filosofo Silvain Bromberger (2011, pp. 496-497) ha reagito nel tipico stile dell'MIT: Resta il fatto indisputabile che parlare delle parole che cambiano è nella migliore delle ipotesi una comoda scorciatoia e un modo di essere evasivi riguardo ai dettagli empirici. Ma la morale, ancora una volta, è che chiunque sia seriamente interessato ali' ontologia del linguaggio non dovrebbe prendere alla lettera le /açons de parler del cambiamento. [. .. ] Sono cambiate le persone, non le "parole"!

In una nota, Bromberger aggiunge: "Se sono entità astratte, come possono cambiare?". Come se fosse decisivo. Che cosa deve pensare dei geni Bromberger? Che anch'essi sono soltanto una/açon de parler? L'opposizione al pensiero evoluzionistico di Chomsky e di alcuni suoi colleghi e seguaci di tutto il mondo ha sempre dissuaso i filosofi. del linguaggio dal considerare le possibilità, ma i tempi stanno cambiando. Oltre a Millikan, a Kaplan e a me, anche Daniel Cloud (2014) ha adottato questa prospettiva e Mark Richard (in stampa) esplora l'analogia tra specie biologiche e significati linguistici (torneremo su questo argomento nel capitolo 11). Il linguista Ray Jackendoff (2002), mio collega alla Tufts University, ha sviluppato una teoria del linguaggio basata sull'evoluzione e mirata a unire le forze con le neuroscienze recenti, e a suo giudizio le parole sono strutture in memoria che sono autonome nel senso che devono essere acquisite (apprese) in maniera indipendente.5 Sono elementi in/ormazionali, secondo la definizione di informazione del capitolo 6. Ecco qualche altra struttura in/ormazionale: le storie, le poesie, le canzoni, gli slogan, le frasi fatte, i miti, le tecniche, le "pratiche migliori", le scuole di pensiero, le fedi, le superstizioni, i sistemi operativi, i browser, le appletJava. Le strutture informazionali possono 5.Le connotazioni problematiche del termine familiare "parola" hanno spinto Jackendoff a proporre e definire un sostituto tecnicamente più preciso, "elemento lessicale". Non tutti gli elementi lessicali hanno una pronuncia, per esempio.

206

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

avere dimensioni diverse (a seconda del numero di parti, non delle dimensioni :fisiche di alcune occorrenze, come la scritta HOLLYWOOD). I romanzi sono piuttosto grandi, le poesie di solito sono molto più piccole, i cartelli stradali (RALLENTARE) sono ancora più piccoli, i marchi di fabbrica spesso sono singole forme (di qualsiasi materiale). Le parole, oltre alle parti visibili o udibili delle loro occorrenze, hanno una gran quantità di parti informazionali (che fanno di una parola un sostantivo o un avverbio, un comparativo, un plurale e così via). Per certi versi, le parole sono autonome; possono migrare da una lingua a un'altra e avere molti ruoli diversi, pubblici e privati. Una parola, come un virus, è un genere minimo di agente: vuole essere detta (Dennett, 199la, pp. 255-282). Perché? Perché se non viene detta, in poco tempo si estinguerà. Una parola è egoista esattamente come è egoista un gene (Dawkins, 1976). Questo uso metaforico si è dimostrato molto efficace nel rivolgere la mente verso punti di vista illuminanti still' evoluzione. (Non abbiate paura di una piccola metafora; non vi morderà, però dovreste sempre assicurarvi di sapere come ritrasformarla in un puro e semplice fatto quando ne sentite il bisogno.) Un elemento informazionale, com'è ovvio, non ha una mente, non più di un virus, però, come un virus, è progettato (dall'evoluzione, per lo più) per provocare e migliorare la propria riproduzione e ogni occorrenza che genera è uno dei suoi figli. L'insieme delle occorrenze discendenti da un'occorrenza antenata forma un tipo, che quindi è come una specie. Ora possiamo capire la riluttanza di Kaplan a mantenere la distinzione tra tipo e occorrenza, poiché le occorrenze variano gradualmente finché non emerge un nuovo tipo, così come dalla catena di discendenti di qualche dinosauro finirono per emergere i membri di una nuova specie di uccelli. Alcuni figli delle occorrenze di una parola saranno occorrenze private: il loro ospite umano sta parlando a se stesso, forse ripete mentalmente la parola in modo ossessivo, provocando un'esplosione della popolazione delle occorrenze, che si costruisce una nicchia sempre più solida in un cervello. (Può anche darsi che molte 207

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

più occorrenze interne - figli - nascano completamente al di fuori della nostra attenzione cosciente. In quel preciso momento, può succedere che le parole nella nostra testa competano per riprodursi, nello stesso modo non appariscente in cui i microbi si riproducono nel nostro intestino. Più avanti torneremo sull'argomento.) Alcuni figli saranno pronunciati a voce alta, o scritti, e forse anche stampati nei libri, e pochissimi si stabiliranno in altri cervelli, dove troveranno una casa già pronta - essendo riconosciuti dai loro nuovi ospiti- oppure dovranno dare inizio a una nuova nicchia.

COME SI RIPRODUCONO LE PAROLE?

Come accade nel caso dei virus, l'unione fa la forza. Un'unica copia di un virus può infettare un nuovo ospite, ma una marea di virus ha una probabilità molto maggiore di prendere piede e stabilire una specie di colonia di riproduzione. In maniera simile, sentire una parola una sola volta può bastare, specie a un ascoltatore adulto interessato, per creare una nuova voce del vocabolario, un nuovo generatore di occorrenze della parola, ma sentire una parola molte volte ha una probabilità maggiore di impressionare un bambino piccolo, quasi letteralmente. Come fanno le parole a installarsi nel cervello di un bambino piccolo? I bambini imparano all'incirca sette parole al giorno, in media, dalla nascita ai sei anni. (Come facciamo a saperlo? È semplice: si misura il vocabolario di un bambino di sei anni - all'incirca 15.000 parole- e si divide il risultato per il numero dei giorni di vita -2190 il giorno del sesto compleanno. Nei primi due anni di vita, il bambino impara più o meno 200 parole e poi il processo di acquisizione diventa più veloce per qualche anno, per poi rallentare notevolmente. Quante parole avete imparato questa settimana?) Se ci concentriamo sul primo periodo di apprendimento delle parole, scopriamo che sono necessarie, in media, circa sei occorrenze di una parola in presenza del bambino per generare i suoi primi chiari sforzi di dire la parola, di pronunciarne una copia (Roy, Frank, Decamp

208

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

et al., 2015; si veda anche il brillante discorso TED di Deb Roy, http://www.ted.com/talks/ deb_roy_the_birth_of_a_word). Potremmo quindi dire che una parola, a differenza di un virus, per poter nascere deve avere molti genitori, che però non devono essere tutti presenti contemporaneamente. La maggior parte delle parole sentite dai bambini non sono rivolte a loro, le ascoltano sentendo parlare i genitori e altri adulti che si prendono cura di loro. La prima occorrenza di una parola è un nuovo evento uditivo in un contesto percettivo complesso e in gran parte misterioso, però provoca un qualche effetto sul cervello. La seconda occorrenza rafforza quella impressione (se il bambino sapesse parlare, forse direbbe: "Oh, ecco di nuovo quel suono") e si presenta in un contesto che può avere (ma non è detto) alcune caratteristiche del primo. La terza occorrenza è un pizzico più familiare e il contesto in cui si presenta può iniziare a diventare per certi versi più comprensibile. La quarta, la quinta e la sesta occorrenza chiariscono la firma acustica - la fonologia, come dicono i linguisti - e creano una specie di ancora nel cervello. A quel punto il bambino ha un obiettivo da raggiungere: dire la parola! (Possiamo supporre che ormai l'inclinazione a porsi questo obiettivo sia già installata nel genoma umano, ma agli albori della vocalizzazione/comunicazione degli ominini,6 probabilmente era un tratto particolare e variabile, uno sviluppo casuale di una tendenza generale che portava a imitare e a interagire con i genitori e altri adulti familiari. Le origini del linguaggio saranno approfondite nel capitolo 12.) Quando il bambino inizia a cercare di dire delle parole, gli adulti reagiscono rallentando e semplificando le vocalizzazioni in sua presenza (Roy, Frank, Decamp et al., 2015). Il bambino non viene più trattato come un ascoltatore casuale e involontario, ma come un candidato a partecipare alla conversazione. Dopo poche altre generazioni di occorrenze, con il bambino che usa il feedback che riceve dopo le sue prestazioni per mi6. Gli ominidi sono la categoria di primati che comprende gli scimpanzé e altre antropomorfe, mentre la categoria più ristretta degli ominini è il ramo nato sei milioni di anni fa che comprende soltanto gli esseri umani e i loro antenati più vicini.

209

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

gliorare l'esecuzione, iniziano a emergere copie riconoscibili: "le prime parole del bambino", ma il bambino non ha affatto bisogno di capirle e nemmeno di capire che sono parole. Il bambino ha semplicemente sviluppato l'abitudine a emettere quei suoni strutturati in contesti sempre più specifici e a volte riceve una ricompensa immediata, così come il suo pianto "istintivo" tende a procurargli cibo, coccole o cessazione del disagio. I suoni di alcune parole specifiche diventano sempre più familiari, riconoscibili, identificabili, via via che vengono pronunciate e ascoltate. Una parola pronunciabile si è stabilita nel cervello del bambino e a questo punto serve ... soltanto a riprodurre se stessa. Ben presto inizia ad acquisire usi che il bambino può discernere (in modo inconscio) e, progressivamente, a significargli qualcosa. Queste generazioni di discendenti possono essere inconsce poiché il bambino probabilmente non ha ancora sviluppato una coscienza competente dal torrente di stimoli e reazioni. Cerchiamo di affrontare questo problema controverso con cautela. A questo punto, non abbiamo bisogno di "tracciare una linea" per distinguere l'attività conscia da quella inconscia anche se, alla fin fine, una linea netta da tracciare esiste. Così come il risveglio da un sonno profondo si realizza spesso in modo graduale, senza che si possa distinguere il primo momento in cui si torna coscienti, lo sviluppo della coscienza di un bambino in una forma degna di questo termine (qualcos'altro oltre alla semplice sensibilità, la reattività agli stimoli, che si rileva in tutte le piante e in tutti i batteri), probabilmente è graduale, come tutte le altre grandi trasformazioni nella vita. Alcuni aderiscono alla concezione secondo la quale la coscienza è la grande eccezione, una proprietà del tipo "tutto o niente" che divide l'universo in due classi del tutto disgiunte: le cose che provano qualcosa a essere ciò che sono e quelle che non provano nulla (Nagel, 1974; Searle, 1992; Chalmers, 1996; McGinn, 1999). Non ho mai incontrato un argomento convincente che spieghi perché debba essere così. Mi pare un discendente ambiguo del vitalismo, la dottrina ormai quasi abbandonata secondo la quale essere vivi è una proprietà meta210

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

fisicamente speciale che richiede una qualche infusione di una sostanza miracolosa, I'élan vita!. Poiché questa concezione metafisicamente stravagante della coscienza è ancora popolare tra alcuni pensatori seri, tra cui filosofi e scienziati, ammetterò che in questo stadio è soltanto probabile che i bambini piccoli non siano (realmente, molto) coscienti delle progenie di parole che iniziano a prosperare nel loro cervello. Se queste serissime persone dimostreranno un giorno di avere ragione - provando che esiste dawero una suddivisione universale - modificherò la mia tesi. Se domani la scintilla magica sarà stata identificata, converrò che la coscienza arriva nel bambino (o nel feto) nel magnifico momento M, come a quel punto sapremo, ma comunque continuerò a sostenere che la coscienza non sviluppa la gamma conosciuta dei suoi talenti, la capacità dell'agente cosciente di fare cose perché è cosciente, finché lagente non viene progressivamente occupato da migliaia di memi - non solo parole - che (ri)organizzano le connessioni neurali da cui dipendono questi talenti. Stiamo quindi considerando quel breve periodo nella vita di un bambino in cui alcune vocalizzazioni casuali (o forse sono tentativi di copiare un suono udito) possono diventare paroline prive di significato a cui non viene mai fatta superare questa fase di sviluppo senza alcuna funzione. Queste microabitudini vocali riescono a farsi ripetere per mesi e poi o si estinguono di fronte alla competizione con vocalizzazioni più efficaci o acquisiscono un significato locale grazie a interlocutori che collaborano con entusiasmo. Per la maggior parte delle persone, queste paroline infantili sono le uniche parole che riusciranno a "coniare" in tutta la vita. Se genitori e fratelli amorevoli hanno l'abitudine di ripetere al bambino le sue parole insensate, senza mai collegarle a un significato, sono complici nella creazione di un autentico meme pronunciabile senza alcuna funzione tranne la riproduzione, un virus mentale commensale che non è di aiuto né di ostacolo e ciò nonostante prospera per qualche tempo. 7 7. I simbionti si suddividono in tre categorie: i parassiti, che sono deleteri per la fitness genetica dell'ospite, i commensali, che sono neutri (ma "mangiano alla stessa tavola") e i mutualistici, che giovano all'ospite, accrescendo la sua fitness genetica.

211

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Le parole più efficaci, i memi mutualistici che diventano l' indispensabile cassetta degli attrezzi, il vocabolario, di ciascuna persona, acquisiscono la propria semantica, la propria sintassi e le proprie connotazioni mediante un processo di coevoluzione graduale, quasi darwiniano, di apprendimento bottom-up, sfruttando l'abilità del cervello di individuare forme e regolarità e avvalendosi dell'insieme precostituito di rilevatori di af/ordances del cervello (Gorniak, 2005; Gorniak, Roy, 2006). Questa affermazione audace, a dispetto di tutte le ben note complessità della semantica e della sintassi dei linguaggi naturali, può sembrare irresponsabilmente speculativa ai linguisti teorici, ma considerate quanto è modesta la tesi implicata: per prima viene la fonologia, che crea nel cervello un nodo o un centro d'attenzione per la firma acustica della parola, e questo poi diventa la base, l'ancora o il punto di raccolta, per lo sviluppo della semantica e della sintassi intorno al suono, insieme al suo profilo articolatorio - come pronunciare la parola. Non prendo posizione nelle controversie, nemmeno quando ho solide convinzioni; ho già fin troppe cose da difendere senza difendere un giudizio riguardo a quanta influenza, quanta "grammatica universale", come dicono i chomskyani, debba essere geneticamente installata nel "dispositivo per l'acquisizione del linguaggio" e non specifico in alcun modo la forma che deve o potrebbe assumere questa influenza. In un modo o nell'altro, senza una deliberata (né tanto meno cosciente) "costruzione di una teoria", il bambino si dirige verso abitudini che avrà in comune con i suoi genitori, reagendo in maniera appropriata all'informazione semantica presente ai sensi. 8 Oggi l'installazione della lingua nativa in un neonato umano è un processo ben progettato, che trae senza dubbio vantaggio dagli effetti selettivi su migliaia di generazioni di discenti di lingue umane. È possibile che nel corso dei millenni i processi dell'evoluzione abbiano scoperto molte scorciatoie, rendendo 8. Qui intendo l'informazione semantica nel senso ampio presentato nel capitolo 6. Mi riferisco all'informazione (semantica) riguardo alla sintassi, alla fonologia (nel caso di bambini che ascoltano), alla pragmatica, ai contesti e ai significati (semantica) degli elementi che vengono acquisiti.

212

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

le lingue più facili da acquisire, le parole più facili da pronunciare e riconoscere, le affermazioni, le domande, le richieste e gli ordini più facili da formulare e da esprimere. Questi processi evoluzionistici all'inizio solitamente non implicavano la riproduzione differenziale di geni, ma piuttosto la riproduzione differenziale molto più rapida di memi. Il linguaggio si è evoluto per adattarsi al cervello prima che il cervello si evolvesse per adattarsi meglio al linguaggio. 9 I memi pronunciabili sono senza dubbio vincolati in qualche misura dalla fisica e dalla fisiologia dell'articolazione e dell'udito umano. Quale che sia lo spazio di variazione di una particolare lingua, i bambini normalmente acquisiscono la competenza degli adulti in relazione al riconoscimento e ali' articolazione con poche o nessuna istruzione. È indubbio anche che le proprietà semantiche comuni alle loro parole appena coniate, una volta installate, dipendono pesantemente dalle strutture della parte non linguistica della Umwelt umana, l'immagine manifesta delle af/ordances e delle azioni che le riguardano. Anche in questo caso, i bambini acquisiscono la semantica quasi senza istruzioni. Nella maggior parte delle culture, ai genitori amorevoli piace insegnare il nome delle cose ai propri bambini, tuttavia, per quanto entusiasmo provino per questa impresa, i loro figli imparano il significato della maggioranza delle loro parole gradualmente, senza attenzione esplicita e senza la guida intenzionale dei genitori. La ripetuta esposizione a migliaia di parole in un contesto fornisce quasi tutte le informazioni necessarie per riuscire a farsi un'idea attendibile di ciò che devono significare ed è richiesto soltanto qualche piccolo aggiustamento quando in seguito l'occasione lo richiede. (Un pony è una specie di cavallo? Una volpe è una specie di cane? Provo vergogna o imbarazzo?) 9. Deacon (1997) presenta un resoconto ben fatto; si vedano anche Godfrey-Smith (2003) e Dennett (2003b), entrambi nel volume a cura di Depew e Weber Evolution and Learning: The Baldwin E/fect Reconsidered. Più recentemente, Christiansen e Chater (2008) hanno presentato un'ambiziosa difesa di (una versione esasperata di) questa tesi in un articolo bersaglio della rivista Behavioral and Brain Sciences, esaminando le alternative e generando una collezione particolarmente preziosa di risposte.

213

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Socrate era sconcertato dal fatto che gli esseri umani riescano a capire una definizione di una parola semplicemente parlandone tra loro. Se non sapessero già che cosa significa la parola a che cosa servirebbe interrogarsi reciprocamente e se invece lo sapessero perché prendersi la briga di definirla - e perché definirla dovrebbe essere così difficile? Per iniziare a sciogliere questo dilemma occorre riconoscere che capire una parola e averne acquisito una definizione non sono la stessa cosa. 10 Forse oltre a questi vincoli semantici e fonologici esistono anche specifici vincoli sintattici e attrattori progettati geneticamente che sono imposti dalle proprietà strutturali del cervello. Forse sono accidenti congelati della storia precedente dell'evoluzione che oggi limitano la classe delle lingue che si possono apprendere in modi che avrebbero potuto essere diversi se la storia avesse avuto un corso leggermente diverso. Può essere utile immaginare un esempio: supponendo, come fanno alcuni teorici, che il linguaggio abbia avuto origine nei gesti, non nelle vocalizzazioni, potrebbe essere che qualche principio ordinatore che era ottimale per un linguaggio dei gesti (perché, poniamo, minimizzava i cambiamenti repentini della posizione delle braccia che avrebbero affaticato i muscoli delle persone loquaci nell'esprimersi a gesti) si sia in qualche modo mantenuto come vincolo sui linguaggi vocalizzati, non perché li rendesse più efficienti, ma perché in precedenza rendeva più efficiente il linguaggio dei gesti. Sarebbe come la disposizione QWERTYUIOP dei tasti sulle tastiere, che era motivata ai tempi dei collegamenti meccanici tra i tasti e i martelletti: le combinazioni di lettere che sono frequenti in inglese, come "th" e "st", furono assegnate a tasti relativamente distanti per impedire che i martelletti si incastrassero e si bloccassero mentre andavano su e giù. O forse i vincoli sintattici imposti dalle strutture 10. In questo contesto, l'aspetto del progetto intelligente, "top-down", della GOFAI è particolarmente chiaro: se si immagina la conoscenza di un agente come un insieme di assiomi e teoremi, come la geometria euclidea, si avrà bisogno di "definire i termini usati". Il fatto che CYC abbia nel suo database molte migliaia di definizioni codificate manualmente dimostra la convinzione di molti che l'IA top-down abbia ancora molta strada da fare.

214

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

cerebrali che si sono evolute sono globalmente ottimali; data l'architettura neurale dei cervelli dei mammiferi qui sulla Terra quando il linguaggio iniziò a evolversi, non è casuale che le lingue terrestri abbiano queste caratteristiche strutturali. O forse sono "buoni stratagemmi" che prevedibilmente comparirebbero in qualsiasi linguaggio naturale in qualsiasi punto dell'universo. Se gli stratagemmi sono buoni dappertutto e sempre, è probabile che (ormai) siano stati installati nel nostro genoma, dall'effetto Baldwin. (È possibile che un'innovazione comportamentale X si dimostri così utile che chiunque non l'adotti sia in svantaggio e che qualunque variazione dell'acquisizione o dell'adozione del comportamento X nella popolazione sarà oggetto di selezione genetica, tanto che, dopo qualche generazione, i discendenti risulteranno essere "Xatori nati" che quasi non hanno bisogno di esercitarsi; Xare è stato trasferito, per l'effetto Baldwin, nel genoma, come un istinto.) O forse devono essere imparati nuovamente da ciascuna generazione, ma essendo stratagemmi ovviamente buoni sono facili da apprendere.11 Nessuno supporrebbe che il fatto che gli esseri umani di ogni parte del mondo scagliano sempre le lance con la punta in avanti indichi l'esistenza di un gene responsabile dell'istinto a scagliare una lancia con la punta in avanti. In ogni caso, il problema epistemologico affrontato dal neonato può somigliare al problema epistemologico di un linguista sperimentale che affronta un linguaggio sconosciuto e cerca di dedurne la grammatica e il lessico, però i metodi usati dall'uno e dall'altro per colmare la lacuna tra ignoranza e conoscenza sono notevolmente diversi. L'adulto formula e verifica ipotesi fondate, cercando prove che possano confermarle o confutarle, perfezionando le generalizzazioni, notando le eccezioni alle regole e così via. Il neonato non fa che farfugliare, cercando di mitigare i suoi appetiti e le sue curiosità e gradualmente arriva dal nulla alla comprensione mediante un processo inconscio 11. Si noti che un "buon stratagemma" potrebbe essere "ovvio" per la selezione naturale pur essendo del tutto incomprensibile per indagatori umani. Non dobbiamo mai dimenticare la seconda legge di Orgel: l'evoluzione è più brava di noi.

215

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

basato su un'enorme quantità di tentativi ed errori, realizzando la stessa impresa epistemica, ma senza l'aiuto della teoria, così come l'evoluzione per selezione naturale realizza l'impresa di progettare le ali di diverse specie di uccelli senza l'aiuto di una teoria dell'aerodinamica. Naturalmente, tutto ciò ricorda il contrasto tra il progetto intelligente top-down - di cui Gaudi, Turing e Picasso sono i nostri modelli - e il processo darwiniano di R&S. I bambini imparano la lingua madre grazie a un processo semidarwiniano, raggiungendo le competenze che sono il fondamento della comprensione mediante un processo basato sulla competenza senza comprensione. Le prime parole - dei bambini di oggi e della nostra specie agli albori della storia del linguaggio - vanno quindi considerate come specie sinantropiche (si veda il capitolo 6), che si sono evolute per selezione naturale (sia genetica sia culturale) per prosperare in nostra compagnia, con tutte le loro particolarità fisiologiche, i loro habitat e le loro esigenze. Il sinantropismo probabilmente è il percorso verso l'addomesticamento seguito dalla maggior parte delle nostre specie domestiche. Per esempio, come sostengono Coppinger e Coppinger (2001), il mito dei lupi trasformati in cani grazie alla ripetuta sottrazione di cuccioli di lupo selvatico dalle tane da parte di intrepidi addomesticatori non è plausibile. Quasi certamente, quando gli insediamenti umani iniziarono a generare concentrazioni di cibo commestibile scartato, queste discariche divennero un'attrazione per i lupi selvatici che, al principio, non avevano tutti la stessa capacità di tollerare la prossimità con esseri umani pericolosi. Quelli capaci di sopportare una tale vicinanza si isolarono geograficamente e riproduttivamente dai loro cugini diffidenti, che si tenevano a distanza, e ciò che emerse nel tempo furono i cani randagi, che non appartenevano a nessuno, non erano i compagni di nessuno, ma una presenza familiare nella comunità, come i topi, i ratti e gli scoiattoli domestici. In effetti i cani si addomesticarono da soli nel corso di molte generazioni finché i loro vicini umani divennero i loro proprietari, compagni, guardiani, padroni. Possiamo immaginare che il bambino, in maniera simile, si renda conto soltanto a poco a poco di avere tutte quelle parole 216

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

che può iniziare a usare. In effetti inizia a usarle, e a goderne i benefici, molto prima di rendersi conto di ciò che sta facendo. Alla fine, raggiunge uno stato in cui le parole nella sua immagine manifesta diventano le sue parole, a/fordances che appartengono al suo corredo di strumenti, come una mazza o una lancia, non a/fordances che si presentano in natura, come una pietra da scagliare o una caverna in cui nascondersi. Le sue parole sono state addomesticate, nel processo delineato da Darwin nel primo capitolo di L'origine delle specie (1859) e sviluppato nella sua opera magistrale La variazione degli animali e delle piante allo stato domestico (1868). Inizia con quella che Darwin chiama selezione "inconscia", con le persone che senza volerlo o esserne consapevoli favoriscono alcuni esemplari a scapito di altri, creando in tal modo una forza selettiva che in seguito diventa più mirata e diretta. Alla fine si arriva alla selezione "metodica", in cui i colombofili, i coltivatori di rose e gli allevatori di cavalli e di bestiame, per esempio, hanno in mente obiettivi specifici, caratteristiche specifiche che cercano di selezionare, e questo è un passo importante verso il progetto intelligente top-down, in cui gli addomesticatori hanno ragioni (buone o cattive) per fare ciò che fanno e per sperare di ottenere un certo risultato. Nel caso dell'addomesticamento delle parole, tutto ciò emerge quando gli individui iniziano a riflettere sul (o a essere consapevoli del) proprio uso del linguaggio, evitando parole che giudicano poco convincenti, offensive o antiquate (o troppo gergali e nuove). Quando le persone iniziano a fare la revisione della propria produzione di linguaggio (letteralmente nel caso della scrittura, o in modo figurato quando provano mentalmente una frase prima di pronunciarla), soddisfano il requisito definitivo di Darwin per l'addomesticamento: controllare la riproduzione dei membri della specie - per lo meno quelli che "si possiedono" .12 12. Per uno sviluppo di questo argomento, si veda Cloud (2014). Considero il resoconto di Cloud non come una confutazione, ina come una sostanziale correzione amichevole delle mie precedenti brevi osservazioni sull' addomesticamento delle parole, ma tra noi restano alcune divergenze di opinione che devono ancora essere risolte.

217

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Si noti che potrebbero esistere ragioni per cui le persone evitano "inconsciamente" alcune parole e ne favoriscono altre, ma il risultato non è un linguaggio completamente addomesticato finché non hanno ragioni. Le parole sinantropiche, come gli organismi sinantropici, devono cavarsela da sole per quanto riguarda la riproduzione; non ricevono alcuna assistenza dai loro proprietari. Una volta addomesticate, possono rilassarsi un po': la loro riproduzione è quasi assicurata, grazie alle cure dei loro guardiani. I termini tecnici che in un settore scientifico si scelgono con cura, per esempio, sono esempi primari di rnerni completamente addomesticati e pazientemente insegnati ai giovani con l'imposizione di prove e verifiche. Non devono essere divertenti, entusiasmanti, pervasi dall'aura seducente del tabù, come i riproduttori sinantropici di maggior successo. Le parole addomesticate godono del sostegno dell'establishrnent e sono riprodotte con l'aiuto di qualunque metodo abbia dimostrato di funzionare, ma noi seguiamo saggiamente Darwin e riconosciamo che vi è una specie di continuum tra questi casi di addomesticamento completo e gli scherni di preferenze che portano alla selezione inconscia di parole per contesti particolari. I fonemi sono forse le caratteristiche progettuali più importanti del linguaggio umano ed è probabile che fossero già sostanzialmente a punto quando le parole erano sinantropiche - caratteristiche dell'ambiente rnernetico a malapena notate, non beni preziosi degli esseri umani. I fonemi realizzano la digitalizzazione del mezzo acustico del linguaggio parlato. Ciascuna lingua ha una specie di alfabeto acustico finito, l'insieme dei fonemi di cui sono composte le parole. La differenza tra cat, bat, pat e sat è il fonema iniziale e la differenza tra slop e slot è il fonema terminale. (Quando si impara a leggere con il metodo basato sulla fonetica, si impara la corrispondenza tra le forme scritte e i foni [suoni] che formano i fonemi [unità sonore fondamentali] di una lingua. Il suono "t" in "tuck" in effetti è leggermente diverso dal suono "t" in "truck", ma questi sono foni diversi, non fonemi diversi, poiché nessuna coppia di parole [in inglese] differisce per quest'unica differenza [irnper218

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

cettibile per la maggioranza degli anglofoni] nel modo in cui 'li • " tuek" e "duck" , per esempio. . ) d111enscono L'aspetto notevole dei fonemi è che sono per lo più indifferenti alle variazioni di accento e di tono della voce e ad altre variazioni comuni nei discorsi di tutti i giorni: "please pass the butter" [per favore passami il burro] si può dire in centinaia di modi diversi (con la voce nasale di un cowboy, con la pronuncia strascicata della Virginia, con il tono piagnucoloso di una ragazza californiana, bisbigliando come uno scozzese) che sono tutti identificati facilmente da quasi tutti gli anglofoni come esempi di "please pass the butter". I fenomeni fisici presentano una variazione quasi continua che viene fatta passare attraverso i filtri drastici che "normalizzano" e forzano un sì o un no, trasformando ogni caso borderline in un fonema o in un altro. Questo è il cuore della digitalizzazione, che classifica forzatamente i fenomeni continui in fenomeni discontinui, del tipo "tutto o niente". I fonemi proteggono i confini dei tipi affinché possano avere occorrenze estremamente varie, un requisito della riproduzione attendibile. Il nostro sistema uditivo è stato regolato ancor prima della nascita (sì, nell'utero) per classificare un ampio spettro continuo di suoni come esempi dei fonemi della nostra lingua madre e se per imparare un'altra lingua abbiamo aspettato di essere adolescenti è probabile che avremo sempre difficoltà non solo con l'accento, ma anche a percepire facilmente le parole pronunciate dagli altri, poiché avremo rilevatori inattendibili e imperfetti di fonemi. Senza uno schema di digitalizzazione, i suoni udibili sono difficili da ricordare, difficili da riprodurre e hanno un'elevata probabilità di allontanarsi impercettibilmente dai loro antenati, portando al fenomeno della "catastrofe da errore", per cui la selezione naturale non può funzionare perché le mutazioni si accumulano troppo velocemente per poter essere oggetto di selezione favorevole o contraria, distruggendo l'informazione semantica che potrebbero trasmettere altrimenti. Che un suono udibile meriti o no di essere ricordato, riprodotto, o copiato, se non è digitalizzabile la sua possibilità di essere ricordato è scarsa. Quindi i memi udibili sinantropici, che siano mutuali219

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

stici, commensali o parassiti, continueranno a esistere e avranno una grande diffusione solo se hanno parti fonemiche: zac-

chete, sciò, patapunfete. Questa è la stessa digitalizzazione che rende straordinariamente affidabili i computer. Come osservò Turing, nulla in natura è davvero digitale; la variazione è dappertutto continua; la grande mossa progettuale è costruire dispositivi che trattano tutti i segnali come digitali, lasciando da parte invece di copiare le peculiarità di occorrenze particolari. È in questo modo che è possibile realizzare copie praticamente perfette di file di testo e file musicali. Confrontiamo le copie di CD con le fotocopie: se fotocopio una fotografia, per esempio, poi fotocopio la fotocopia e poi fotocopio la fotocopia della fotocopia e così via, si accumulano progressivamente le parti sfuocate e altro "rumore" visibile, ma un file di immagini]PEG su un CD può essere scaricato su un computer e poi usato per farne un'altra copia su un altro CD e così via, indefinitamente senza la minima perdita di chiarezza e di fedeltà, poiché a ogni passo qualunque eventuale minuscola variazione presente nelle singole occorrenze di O e 1 viene ignorata nel processo di riproduzione. Questo è vero anche nel linguaggio scritto, naturalmente, con i suoi alfabeti finiti che normalizzano la variabilità essenzialmente infinita della forma e della grandezza delle lettere. Nel linguaggio parlato (e scritto), ciò permette una trasmissione delle informazioni estremamente affidabile in mancanza di comprensione.

TAE CAT Figura 9.3 Il cat automatico di Selfridge.

Un famoso esempio scritto è dovuto a Oliver Selfridge (figura 9.3 ). Un anglofono legge questa scritta come "THE CAT" anche se il secondo e il quinto simbolo sono esattamente la stessa forma intermedia. Anche le parole pronunciate sono automaticamente infilate a forza in sequenze fonemiche, che dipendono dalla lingua di chi le ascolta. Un pubblico anglofono 220

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

non ha difficoltà a riprodurre in modo perfetto "mundi/y the epigastrium" dopo averlo sentito dire una sola volta, anche se non ha la minima idea di che cosa potrebbe significare (purificare il rivestimento dello stomaco - un'espressione gergale che si usa in alcuni ambienti per dire "bere qualcosa"), però è incapace di riprodurre fedelmente i suoni che potrebbero essere traslitterati come "fnurglzhnyum djyukh psajj". Anche se viene pronunciata a voce alta e in modo chiaro, questa sequenza di suoni vocali non si presta a una decomposizione automatica in fonemi in inglese. Grazie a questo sistema di norme possono essere percepite facilmente e riprodotte fedelmente anche frasi del tutto prive di significato come "the slithy toves did gyre

and gimble in the wabe" .13 I fonemi non sono solo un modo geniale di organizzare gli stimoli uditivi per una trasmissione attendibile; sono anche una specie di benevola illusione, come l'ingegnosa illusione che prova l'utente quando clicca su un'icona del desktop e la trascina in un'altra posizione, per esempio per spostare dei file in una cartella diversa. Ciò che accade davvero dietro il desktop è terribilmente complicato, ma gli utenti non hanno bisogno di esserne a conoscenza e così i progettisti di interfacce intelligenti hanno semplificato le a/fordances, rendendole particolarmente salienti agli occhi umani e aggiungendo effetti sonori per aiutare a dirigere l'attenzione. Nulla di compatto e saliente all'interno del computer corrisponde a quella piccola cartella di file sul desktop. E non si distingue nulla di compatto e saliente tra le proprietà fisiche di occorrenze diverse dei fonemi che distinguono cat da bat, bat da bad e bad da bed, ball da bill e fall da full. Le differenze tra queste parole sembrano semplici e ovvie, ma si tratta di un'illusione generata dalla nostra competenza innata, non dalla semplicità del segnale. Dopo decenni di ricerca e sviluppo, il software di riconoscimento del parlato 13. Da Jabberwocky, una poesia nonsense di Lewis Carroll. Qualche esempio delle numerose traduzioni in italiano: "i ligli tarri girtrellavan nel pischetto", di Silvio Spaventa Filippi, "gli alacridi tossi succhiellavano scabbi nel pantùl", di Masolino D'Amico, e "i viscioli strusci givan girel nel traguado, eufòri", di Margherita Bignardi. [NdTJ

221

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

ha finalmente quasi la stessa competenza di un bambino di cinque anni nell'estrarre i fonemi del linguaggio parlato informale dal vortice acustico che arriva a un orecchio o a un microfono. La digitalizzazione dei fonemi ha un'implicazione importante: il ruolo delle parole nell'evoluzione culturale è simile al ruolo del DNA nell'evoluzione genetica, ma, a differenza dei pioli fisicamente identici della scala nella doppia elica, fatti di adenina, citosina, guanina e timina, le parole non sono replicatori fisicamente identici; sono "identici" soltanto al livello dell'illusione dell'utente dell'immagine manifesta. Le parole, si potrebbe dire, sono una specie di DNA virtuale, un mezzo in gran parte digitalizzato che esiste soltanto nell'immagine manifesta. Milioni di ghiande e di mele vengono diffusi nel mondo dalle querce e dai meli "nella speranza" di dare inizio a nuovi discendenti. Quando noi diffondiamo milioni di parole, le "speranza" non riguarda i nostri discendenti, ma i discendenti delle parole stesse, come i discendenti del virus del raffreddore che passiamo ai nostri compagni starnutendo. Quando arrivano in altri cervelli "entreranno da un orecchio e usciranno dall'altro" oppure, di tanto in tanto, attecchiranno. Una delle mie maestre delle elementari per suggerirci come ampliare il nostro vocabolario ci diceva sempre "usa una parola tre volte ed è tua!" e non era molto lontana dalla verità. Alcuni filosofi si acciglieranno a questo punto, temendo che io stia scivolando pericolosamente sul ghiaccio sottile. Ma le parole esistono dawero? Fanno parte della nostra ontologia? Dovrebbero farne parte? Dire che le parole sono "fatte di informazioni" è piuttosto azzardato, no? È la solita tattica di tergiversare in mancanza di certezze? A questo punto alcuni filosofi prenderanno il toro per le corna e sosterranno che le parole non esistono, a rigor di termini. Non hanno massa né energia né composizione chimica; non fanno parte dell'immagine scientifica, che secondo loro dovrebbe essere considerata il massimo arbitro dell'ontologia. Le parole, però, sono elementi molto importanti della nostra immagine manifesta e anche se la scienza non ha bisogno di/are riferimento alle parole o di citarle, nessuno potrebbe fare scienza senza usarle, quindi

222

IL RUOLO DELLE PAROLE NELL'EVOLUZIONE CULTURALE

forse dovrebbero essere incluse nella nostra ontologia. Hanno sempre un peso notevole per noi, poiché assorbono facilmente la nostra attenzione. 14 Il contrasto tra noi e gli scimpanzé in questo caso è evidente: ormai sono migliaia gli scimpanzé che hanno trascorso tutta la vita in cattività, sentendo una quantità di parole quasi uguale a quella che sentono i bambini, però è raro che prestino attenzione alle parole. I discorsi degli esseri umani per loro sono più o meno come il fruscio delle foglie sugli alberi, anche se contengono enormi quantità di informazioni semantiche che potrebbero essere utili, se solo le capissero. Pensate a quanto sarebbe più facile per gli scimpanzé evadere dalla prigionia o contrastare gli sperimentatori se riuscissero a comprendere le conversazioni dei propri guardiani. È necessario un eccezionale regime di addestramento per far acquisire a uno scimpanzé l' abitudine di prestare attenzione alle parole, pronunciate, espresse nel linguaggio dei segni o rappresentate in forme di plastica. I bambini, al contrario, sono avidi di esperienze verbali sin dalla nascita. Le parole sono a/fordances che il nostro cervello è stato progettato (da processi evoluzionistici) per cogliere, come afferma Gibson, e permettono ogni sorta di utilizzo.

14. Forse così è eccessivo; potrebbero esistere lingue in cui non esiste una parola che voglia dire parola e i parlanti di queste lingue potrebbero non aver prestato attenzione al fatto che la loro lingua può essere scomposta in parti! Così come occorre insegnare ai bambini come pronunciare le parole quando imparano a compitare, tutti devono imparare che ciò che dicono in maniera così naturale è qualcosa composto di parti riutilizzabili. Questa parte della linguistica popolare può non essere ovvia per tutti come lo è per noi che ci occupiamo consapevolmente di parole.

223

10 IL PUNTO DI VISTA DEL MEME

PAROLE E ALTRI MEMI Io credo che un nuovo tipo di replicatore sia emerso di recente proprio su questo pianeta. Ce l'abbiamo davanti, ancora nella sua infanzia, ancora goffamente alla deriva nel suo brodo primordiale ma già soggetto a mutamenti evolutivi a un ritmo tale da lasciare il vecchio gene indietro senza fiato. Il nuovo brodo è quello della cultura umana. Ora dobbiamo dare un nome al nuovo replicatore, un nome che dia l'idea di un'unità di trasmissione culturale, o un'unità di imitazione. RICHARD DAWKINS, Il gene egoista Sono convinto che i confronti fra evoluzione biologica e cultura umana o mutamento tecnologico siano stati molto più dannosi che utili, e ci sono numerosi esempi di questo, che è il più comune fra tutti i trabocchetti intellettuali. [. .. ] L'evoluzione biologica ha come suo motore la selezione naturale, mentre l'evoluzione culturale obbedisce a un diverso insieme di princìpi, che io comprendo ma solo confusamente. STEPHEN JAY GOULD, Bravo brontosauro

Le parole esistono nell'immagine manifesta, ma che cosa sono? I cani sono un tipo di mammiferi o un tipo di animali da compagnia. Le parole sono un tipo di che cosa? Sono un tipo di memi, un termine che Richard Dawkins coniò in Il gene egoista ed è definito nell'esergo. Che tipo di memi sono le parole? Il tipo che può essere pronunciato. Oltre alle parole, esistono altri elementi lessicali Gackendoff, 2002) come i plurali irregolari e le eccezioni alle "regole" di una lingua che devono essere memorizzati in maniera indipendente. Ciò che viene trasmesso da altri parlanti a un principiante che coglie il plurale irregolare 225

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

di child, per esempio, è un elemento lessicale. Questi sono tutti memi paradigmatici, non caratteristiche linguistiche o grammaticali innate, ma caratteristiche facoltative legate alla cultura che devono diffondersi nelle comunità linguistiche e spesso sono in competizione con loro varianti. Anche altri memi, come il meme che fa indossare il cappellino da baseball al contrario, o fare un dato gesto per indicare approvazione o un arco di una certa forma, non hanno pronuncia e quindi non sono parole. I memi sono un tipo di che cosa? Sono un tipo di modi di comportarsi (pressappoco) che possono essere copiati, trasmessi, ricordati, insegnati, evitati, denunciati, esibiti, ridicolizzati, parodiati, censurati, consacrati. Non esiste un termine bell'e pronto nel linguaggio tecnico dell'immagine scientifica il cui significato racchiuda in modo appropriato il tipo di cosa che è un meme. Affidandoci al linguaggio comune dell'immagine manifesta, potremmo dire che i memi sono modi: modi di fare qualcosa, o di costruire qualcosa, ma non istinti (che sono un tipo diverso di modi di fare qualcosa o di costruire qualcosa). La differenza è che i memi si trasmettono per via percettiva, non genetica. Un meme è informazione semantica, è un progetto che vale la pena rubare o copiare, tranne quando è misinformazione, che, come le monete false, è qualcosa che viene trasmesso o conservato presumendo che sia prezioso, utile. 1 Inoltre, come abbiamo visto, la disinformazione è un progetto che vale la pena copiare. Lo spam su Internet, come la propaganda, è progettato, dopo tutto. Chi ne trae beneficio? A volte gli ospiti dei memi, a volte i loro autori e a volte i memi stessi, che possono non avere autore ma che ciò nonostante, come i virus (anch'essi senza autore), hanno una propria fitness, una propria relativa capacità replicativa. Le parole sono l'esempio migliore di memi. Sono elementi piuttosto salienti e ben caratterizzati della nostra immagine manifesta. Hanno chiare storie di discendenza con modifica sia 1. Questo presupposto spesso fa parte di un principio giustificativo in fluttuazione libera, non di qualcosa che il destinatario presume consciamente. Un bambino piccolo può essere vittima di persone che mentono prima di aver sviluppato una comprensione del vero e del falso.

226

IL PUNTO DI VISTA DEL MEME

della pronuncia sia del significato le cui origini in molti casi possono risalire a migliaia di anni fa. Sono numerabili (pensate alle dimensioni dei vocabolari) e la loro presenza o assenza in singoli ospiti o vettori umani è rilevabile mediante un semplice test. La loro diffusione può essere osservata e oggi, grazie a Internet, abbiamo un ottimo laboratorio in cui si può raccogliere un numero maggiore di dati. Come sempre in un laboratorio, si paga un prezzo se ci si limita a considerare i fenomeni in un ambiente artificiale circoscritto e si rischia che la popolazione dei nostri soggetti sperimentali non sia affatto rappresentativa (non tutti i parlanti di una lingua sono utilizzatori di Internet, ovviamente). Non è un caso se la popolazione di occorrenze della specie "meme" (il termine), fondata da Dawkins nel 1976, languì per un po' prima che Internet offrisse una nicchia ideale per il loro uso. Se le parole sono i memi migliori, perché Dawkins non assegna loro un ruolo di primo piano nella sua esposizione? In realtà, all'inizio del capitolo sull'evoluzione culturale, Dawkins cita laccumulo di cambiamenti nella lingua inglese dai tempi di Chaucer ai nostri. "Il linguaggio sembra 'evolversi' attraverso mezzi non genetici a un ritmo che è parecchi ordini di grandezza più veloce dell'evoluzione genetica" (Dawk:ins, 1976, p. 199). Il suo primo elenco di esempi di memi è: "melodie, idee, slogan, mode, modi di modellare vasi o costruire archi" (p. 201). Gli slogan sono elementi lessicali fatti di parole, ma Dawkins non sottolinea mai il ruolo delle parole nella trasmissione di "idee", senza dubbio perché le idee possono essere condivise e trasmesse senza usare parole (mostrando qualcosa, non descrivendolo e definendolo, per esempio) e Dawk:ins voleva mettere in risalto lestensione tutt'altro che ovvia del concetto di meme al di là delle parole fino ad altri tipi di elementi della cultura: melodie, non necessariamente canzoni con un testo, mode nell'abbigliamento che abbiano o no un nome e così via. Termini come minigonna e cravattino si diffondono, insieme ai rispettivi esemplari, ma così fanno anche caratteristiche di cui nessuno si occupa che vengono notate, e poi battezzate, solo dopo che si sono moltiplicate molte volte: indossare il cappellino da baseball al contrario, jeans strappati, calze con i sandali. 227

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

La principale tecnologia abilitante della genomica è la PCR, la reazione a catena della polimerasi che prende qualsiasi campione di DNA e lo copia in misura tale che può essere facilmente rilevato, distinto e manipolato. Molteplici copie di cartelloni pubblicitari allineate sulle pareti della metropolitana di Londra o affisse fianco a fianco sulle palizzate di legno temporanee che delimitano i cantieri urbani catturano gli occhi dell'osservatore creando un motivo irresistibile. Come sempre, la ripetizione è un ingrediente chiave nella creazione di nuove a/fordances, che le copie ripetute siano disposte contemporaneamente nello spazio come pubblicità o frammenti identici di acido nucleico o che formino una sequenza nel tempo, come quando si prova a cantare una melodia o a pronunciare una parola, oppure che girando per Parigi si continui a vedere in lontananza la Torre Eiffel. Un gran numero di copie di qualsiasi cosa tende a rendere capace l'apparato di riconoscimento di forme di produrne un'altra copia, nel riconoscitore, e così un meme può essere diffuso. Nella figura 7.4 (p. 161) le parole sono mostrate in alto sull'asse crescita/riproduzione, in alto sull'asse evoluzione culturale/evoluzione genetica e in basso sull'asse della complessità interna. Se avesse sviluppato il tema delle parole come memi paradigmatici, forse Dawkins avrebbe potuto prevenire o attenuare una parte della resistenza incontrata dalla sua proposta da parte di altri ricercatori della cultura: storici, teorici della letteratura, filosofi, linguisti, antropologi e sociologi, per esempio. Questi studiosi non hanno mai supposto che le parole - con l'eccezione, forse, di una manciata di parole coniate - fossero creazioni deliberatamente progettate. Poiché non è mai esistito un mito delle parole come manufatti culturali progettati in modo intelligente, non avrebbero avuto un interesse personale a proteggere un tale mito e avrebbero potuto essere più aperti nei confronti del suggerimento che gli elementi della cultura che sono come parole sono molto più numerosi di quanto pensassero. In ogni caso, possiamo sottolinearlo ora e osservare che le parole, una volta diventate il mezzo dominante dell'innovazione e della trasmissione della cultura, iniziano effettiva-

228

IL PUNTO DI VISTA DEL MEME

mente a trasformare il processo stesso dell'evoluzione, dando origine a nuove varietà di R&S molto più simili all'ideale mitico tradizionale del progetto intelligente.

CHE COSA C'È DI BUONO NEI MEMI? Il prezzo che paghiamo per la nostra indiscriminata sete di informazioni adattative è l'adozione di varianti culturali a volte straordinariamente patologiche. PETER RICHERSON e ROBERT BOYD, Non di soli geni

Tra gli scienziati che studiano l'evoluzione culturale, vi è stata una specie di embargo sull'uso del termine "meme" di Dawkins (1976) per indicare i modi di fare e creare cose che si diffondono nella cultura, ma tutti i teorici a cui posso pensare approvano questi elementi sotto l'uno o l'altro nome: idee, pratiche, metodi, credenze, tradizioni, rituali, relazioni e così via. Sono tutte cose informazionali che si diffondono tra gli esseri umani più o meno come fanno i germi e i virus. L'informazione è ciò di cui tratta l'evoluzione culturale, come l'evoluzione genetica, e, come osservano Richerson e Boyd (2005, p. 87), è necessario un accordo su come chiamare le informazioni contenute nel cervello. Non si tratta di un problema banale, poiché vi sono profondi dissensi tra gli psicologi sulla natura della cognizione e dell'apprendimento sociale.

Quando parliamo di informazioni che si evolvono culturalmente, è raro, se mai succede, che parliamo di bit (alla Shannon) di informazione e sarebbe bene avere un termine generale per indicare un nucleo saliente, piccolo o grande, di informazioni, un termine che si affianchi - e contrasti - il termine gene. Poiché il termine meme ha preso piede nella lingua inglese (è presente nell'edizione più recente dell'Oxford English Dictionary, che lo definisce come "un elemento della cultura che si può considerare trasmesso per via non genetica"), possiamo convenientemente stabilire che è il termine generale per qualsiasi modo basato sulla cultura. Chi non ne vuole sa229

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

pere di usare un termine i cui requisiti di identità sono ancora dibattuti dovrebbe ricordare che sono ancora in corso controversie simili riguardo a come definire il termine omologo, gene, un termine che pochi raccomanderebbero di abbandonare. Quindi, opponendomi alla tradizione di evitare la parola, continuerò a chiamare memi (molti tra) gli elementi della cultura e difenderò via via l'uso di questo termine, poiché ritengo che i contributi offerti dal concetto di Dawkins alla comprensione dell'evoluzione culturale superino di gran lunga qualunque connotazione infelice abbia acquisito il termine. Perché il concetto di meme si è guadagnato una cattiva reputazione? In parte è accaduto a causa di alcune esagerazioni proposte da certi aspiranti memeticisti che non avevano fatto i compiti e in parte a causa di teorici che avevano già capito da soli alcuni aspetti dell'evoluzione culturale e non volevano attribuire a Dawkins un merito eccessivo adottando la parola da lui inventata parlando dei propri lavori teorici. Vi è stata anche qualche critica accurata di certi aspetti della descrizione dawkinsiana dei memi, che a tempo debito prenderemo in esame, ma di maggiore influenza, a mio giudizio, è stata una campagna frenetica di critiche strampalate, una specie di reazione allergica da parte di studiosi di discipline umanistiche e scienze sociali che assistevano inquieti all'invasione dei propri recinti sacri da parte della tanto temuta biologia. 2 Risponderò alle obiezioni sollevate usualmente da questo ambiente nel capitolo 11, dopo aver descritto nei dettagli alcuni dei benefici dell'adozione del punto di vista del meme, e risponderò anche alle obiezioni serie. 2. Per molti anni questa ostilità è stata incoraggiata dallo scomparso StephenJay Gould, la cui campagna contro il "fondamentalismo darwiniano" in generale e Dawkins in particolare ha convinto molti non biologi di essere tenuti ad allearsi con Gould sostenendo la sua versione del darwinismo, dichiarata più ecumenica e più compatibile con le discipline umanistiche, mentre in realtà questa versione, a causa della sua aura di moderazione, ha portato a pagare un prezzo elevato in termini di disorientamento e confusione. Gould stesso sosteneva di "comprendere ma solo confusamente" come si inserisce la cultura umana nel mondo in evoluzione. Se volete una comprensione più chiara, abbandonate Gould e seguite la strada tracciata da Dawkins.

230

IL PUNTO DI VISTA DEL MEME

Di particolare rilevanza tra le intuizioni offerte dai memi di Dawkins allo studio dell'evoluzione culturale sono tre idee: 1. Competenza senza comprensione. La proprietà di alcuni elementi culturali di derivare da un progetto non è attribuibile a un singolo autore o a un gruppo di autori né a un architetto né a progettisti intelligenti; l'innegabile opportunità o ingegnosità della disposizione delle parti è dovuta unicamente alla selezione naturale: la riproduzione differenziale di simbionti informazionali di cui i loro ospiti possono ignorare l'ingegnosità esattamente come le farfalle ignorano le macchie a forma di occhio sulle proprie ali. (In effetti spesso gli esseri umani apprezzano le virtù delle idee che diffondono con entusiasmo, ma questa, come vedremo, è una caratteristica per lo più recente e del tutto facoltativa di gran parte dell'evoluzione culturale. La comprensione - e lapprovazione - degli esseri umani non è necessaria né sufficiente per la fissazione di un meme nella cultura.) 2. La fitness dei memi. I memi hanno quindi la propria fitness riproduttiva, proprio come i virus. Per citare Dawkins: "Ciò che in precedenza non abbiamo preso in considerazione è che un certo tratto culturale potrebbe essersi evoluto come si è evoluto solo perché è vantaggioso per lui" (1976, 1989, p. 209). Che un meme accresca o no la fitness riproduttiva dei suoi ospiti -gli esseri umani che adottano e usano i progetti che trasmette-, la selezione naturale dei memi stessi fa il suo lavoro. I memi possono diffondersi e fissarsi in un solo decennio, oppure arrivare sull'orlo dell'estinzione nello stesso arco di tempo, un processo evoluzionistico troppo veloce per essere rilevabile in un aumento o una diminuzione di discendenti umani. (Anche se tutti i memi fossero simbionti mutualistici, adattamenti importabili che in effetti accrescono la fitness riproduttiva dei propri ospiti, la velocità della loro diffusione non potrebbe essere spiegata da questo minuscolo effetto.) 3. I memi sono cose in/ormazionali. Sono "ricette" di modi di fare cose che possono essere trasmesse, conservate e mutate senza essere eseguite o espresse (un po' come geni recessivi che viaggiano silenziosamente in un genoma). Si ritiene che Marco 231

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Polo abbia portato in Europa il meme della pasta dalla Cina; non dovette diventare un cuoco per farlo, gli bastò diffondere copie del meme in ambienti in cui altri esseri umani potevano esserne infettati ed esprimerlo nei propri modi di comportarsi. Le teorie tradizionali del cambiamento culturale nelle discipline umanistiche e nelle scienze sociali si sono trovate spesso in difficoltà senza queste idee. Il sorpassato funzionalismo durkheimiano, per esempio, mise in luce un gran numero di funzioni e scopi molto plausibili delle convenzioni sociali- tabù, pratiche, tradizioni, distinzioni di carattere sociale e così via - ma non era in grado di spiegare l'origine di queste efficaci convenzioni. Erano dovute ali' abilità di re, capi tribù, sacerdoti, a un dono di Dio, o soltanto a un caso fortunato? Oppure fu una misteriosa "mente di gruppo" o una diffusa "genialità popolare" ad apprezzare queste caratteristiche e quindi a portare alla loro adozione? La "teleologia" non è a costo zero e i durkheimiani non erano in grado di pagare i debiti in modo difendibile. Non è affatto necessario ipotizzare meccanismi magici, però; la selezione naturale dei memi può svolgere il lavoro di progettazione senza che sia necessario l'aiuto della comprensione umana, divina o di gruppo. Come fa notare David Sloan Wilson (2002), il funzionalismo è morto per mancanza di un meccanismo credibile. La teoria dell'evoluzione dei memi per selezione naturale può offrire il meccanismo necessario esattamente come la tettonica a placche ha fornito il meccanismo necessario affinché l'ipotesi della deriva dei continenti venisse presa sul serio. 3 Un altro aspetto problematico delle teorie tradizionali della cultura è che tendono a stabilire categorie "psicologiche" per le 3. Il resoconto dell'evoluzione difeso da Wilson non è l'evoluzione memetica, ma piuttosto la sua teoria della "selezione multilivello". Come ho fatto notare (Dennett, 2006a, pp. 196-203), le condizioni necessarie per avere questa selezione di gruppo sono troppo poco frequenti e richiedono troppe "generazioni" (di gruppi, non di individui) per essere efficaci nel tempo storico. Per di più, poiché Wilson ha comunque bisogno dei memi per la sua descrizione, non esiste una buona ragione per non riconoscere che l'evolu~ zione memetica è proprio il fenomeno giusto per rendere conto dell'evoluzione darwiniana non intenzionale di elementi funzionali dei gruppi sociali.

232

IL PUNTO DI VISTA DEL MEME

loro entità informazionali: idee o credenze, in particolare. Tuttavia, anche se ovviamente le idee e le credenze (comunque si voglia definirle, come stati o episodi mentali o psicologici) hanno un ruolo importante nella cultura umana, la trasmissione e l'evoluzione culturale non dipendono sempre da qualcosa di simile alla comprensione cosciente. Un gruppo può modificare impercettibilmente la pronuncia di una parola, o l'esecuzione di un gesto, o il modo di applicare l'intonaco sulle pareti, non facendo caso al cambiamento. Anche i significati delle parole si possono evolvere mediante processi al di là della comprensione di coloro che le usano, grazie alla replicazione differenziale. Se qualcuno oggi dice, con grande entusiasmo, "That was an incredible lecture, simply terrifici" ("È stata una conferenza eccezionale, semplicemente magnifica"), non vuol dire che non crede a ciò che è stato detto e comunque l'ha trovato terrificante. Nessuno ha deciso di modificare questo significato e nessuno ha approvato questa tendenza; è semplicemente successo, per un cambiamento nella popolazione di occorrenze prodotte nella cultura (Richard, in stampa). Il fatto che i cambiamenti delle caratteristiche culturali possano diffondersi senza preavviso è difficile da giustificare - e quindi è probabile che venga trascurato - se si adotta la prospettiva psicologica tradizionale delle idee e delle credenze. La prospettiva dei memi offre un correttivo prezioso a questa svista, ma molto più importante è il modo in cui i memi possono fornire una visione alternativa di come le informazioni trasmesse dalla cultura si installano nel cervello senza essere comprese. Il problema della concezione tradizionale è che si basa in modo acritico sull'assunto della razionalità incorporato nell'atteggiamento intenzionale: il presupposto di default della psicologia popolare è che le persone, e anche gli animali "superiori", capiscano qualunque cosa venga loro presentata. Idee, credenze e concetti nuovi, quasi "per definizione", sono idee, credenze e concetti compresi. Avere un'idea vuol dire sapere quale idea si ha, immaginarla in modo chiaro e distinto, come scrisse Descartes. Quasi non ci accorgiamo che ogni qual volta cerchiamo di identificare un'idea da discutere o considerare 233

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

la identifichiamo in base al suo contenuto (non, per esempio, come la prima idea citata da Tam, o l'idea che tengo accanto alla mia idea di baseball). Questa è un'applicazione onnipresente della nozione predarwiniana che la comprensione è la fonte della competenza ed è importante ribaltare l'idea in modo da poter almeno delineare, per la prima volta, una descrizione di come competenze senza comprensione possano gradualmente produrre comprensione (un compito per il capitolo 13). Gli studiosi delle teorie tradizionali della cultura tendono a sopravvalutare il contributo dei singoli artefici, immaginando che debbano avere avuto una comprensione dei progetti che hanno inventato, trasmesso e migliorato maggiore di quanto fosse necessario. Per migliorare un progetto la comprensione non è affatto necessaria. In uno studio sull'evoluzione delle canoe polinesiane, Rogers e Ehrlich (2008) citano un brano del filosofo francese Alain (1908, 1956) (che si riferisce alle barche dei pescatori bretoni, non alle canoe polinesiane): 4 Ogni barca è copiata da un'altra. [ ... ]Ragioniamo in questo modo, alla maniera di Darwin. È chiaro che una barca fatta molto male finirà in fondo al mare dopo uno o due viaggi e quindi non sarà mai copiata. [. .. ] Si potrebbe quindi dire, in modo del tutto rigoroso, che è il mare stesso a forgiare le barche, scegliendo quelle che funzionano e distruggendo le altre.

I costruttori di imbarcazioni possono avere teorie, buone o cattive, su quale potrebbe essere un miglioramento dell'imbarcazione che hanno imparato a costruire dai loro padri e nonni. Quando incorporano queste modifiche nelle proprie creazioni a volte avranno ragione e a volte torto. Altre innovazioni potrebbero essere semplicemente riproduzioni di errori, come le mutazioni genetiche, che hanno una piccolissima probabilità di portare per caso a un miglioramento, ma che qualche rara volta 4. Quando ho citato questo brano (Dennett, 2013a), ho dedotto erroneamente dal contesto che riguardasse le canoe polinesiane. Roger DePledge ha segnalato che Alain (pseudonimo di Émile August Chartier) scriveva "di pescatori bretoni, non polinesiani, dell'isola di Groix (47° 38' N, 3° 28' W) al largo di Lorient".

234

IL PUNTO DI VISTA DEL MEME

faranno progredire l'arte di costruire imbarcazioni. Le barche che tornano indietro saranno copiate e le altre consegnate ali' oblio, un classico caso di selezione naturale ali' opera. Le barche copiate possono ereditare elementi superflui ma innocui - ornamenti, in effetti- oltre agli adattamenti realmente funzionali. In seguito questi elementi semplicemente decorativi possono finire per acquisire una funzione, oppure no. La prospettiva memetica può quindi tenere conto di miglioramenti sia funzionali sia meramente tradizionali di manufatti, rituali e altre pratiche umane, e giustificare la nostra incapacità di "tracciare una linea netta" tra le due categorie di miglioramenti senza far ricorso all'imperscrutabilità del "genio popolare" che li ha prodotti. Non è richiesta alcuna comprensione, anche se probabilmente accelera i processi di R&S più spesso di quanto non li ritardi.5 Un altro difetto di gran parte delle teorie tradizionali della cultura è la tendenza a concentrarsi sugli elementi migliori e ignorare il ciarpame. Adottare un modello economico della cultura è appropriato come prima approssimazione degli elementi ovviamente utili (o soltanto favorevoli) di una cultura: la tecnologia, la scienza, l'arte, l'architettura e la letteratura-la "cultura alta", in breve. In effetti questi sono i tesori di una società e dal punto di vista economico ha senso (è razionale) preservarli e mantenerli, sostenerli a ogni costo e assicurarsi che vengano passati alla generazione successiva come un'eredità considerevole, anche se ci vogliono anni di istruzione e ripetizione per mantenerli "sani e salvi" nel corso dei secoli. 6 Che dire, però, degli elementi della cultura perniciosi, inutili, gravosi, che riducono la fitness? Che dire di quegli elementi che nessuno apprezza, in realtà, ma che sono troppo costosi da sradicare, come il virus del raffreddore e la malaria? La prospettiva del meme 5. La storia delle invenzioni e dell'ingegneria è piena di esempi di cattive teorie che bloccano la strada verso l'innovazione per decenni e persino secoli. Per esempio, se è "evidente" che non si può navigare controvento, non si perde tempo a sperimentare progetti che possano realizzare questa "impossibilità". 6. Richerson e Boyd (2005, p. 245) osservano che "il modello della scelta razionale è un caso riduttivo di evoluzione culturale".

235

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

copre entrambi gli estremi e tutto ciò che sta nel mezzo, di fatto, attraverso la triplice distinzione operata dalla biologia tra simbionti mutualistici, commensali e parassiti (si veda il capitolo 9, nota 7, p. 211). Come osservato nel capitolo 7, molti trovano ripugnante l'idea che i memi siano simili ai virus poiché credono, erroneamente, che i virus siano sempre un male. Non è affatto vero, in realtà solo una minuscola minoranza delle migliaia di miliardi di virus che vivono dentro di noi in questo preciso momento è in qualche modo nociva. Non sappiamo ancora con certezza se alcuni virus in realtà non siano utili o se non siano addirittura mutualistici obbligati come la microflora intestinale senza la quale moriremmo. Abbiamo bisogno di certi virus per vivere? Forse. Di certo abbiamo bisogno di molti dei nostri memi. La vita e le straordinarie, sorprendenti avventure di Robinson Crusoe di Daniel Defoe (1719) è una vera e propria enciclopedia dei memi necessari per cavarsela da soli e - con uno sviluppo storico imprevisto -1' adulto medio del secolo XVIII probabilmente era equipaggiato di memi per l'autosufficienza più dell'adulto medio dei paesi sviluppati del secolo XXI. (Quanti di noi sono capaci di raccogliere i semi per la produzione dell'anno successivo, di accendere il fuoco senza accendini o di abbattere un albero?)7 I memi effettivamente parassiti possono davvero prosperare? Una risposta affermativa a questa domanda è uno dei punti dell'introduzione ai memi di Dawkins che più ha colpito l'attenzione e probabilmente spiega gran parte dell'avversione per i memi: Dawkins (a molti lettori) sembrava affermare che tutta la cultura è un'orrenda malattia, un'infezione del cervello, che provoca attività autodistruttive. Questa, però, è un' interpreta7. Ovviamente nessun individuo ha bisogno di ospitare tutti i memi necessari per sostenere la vita al giorno d'oggi, poiché da lungo tempo abbiamo istituito una divisione del lavoro e della conoscenza che permette ai singoli individui di specializzarsi. Robinson Crusoe è un affascinante esperimento mentale sotto molti aspetti, uno dei quali è che dimostra quanto siamo diventati dipendenti, già nel Settecento, in relazione a una vasta gamma di competenze che pochi, o nessuno, possono sostenere di possedere.

236

IL PUNTO DI VISTA DEL MEME

zione sbagliata delle sue parole. Un esempio evidente di questo presupposto erroneo si trova in David Sloan Wilson (2002, p. 122), che vede chiaramente la necessità di un fondamento evoluzionistico della cultura: Il successo di alcuni [esperimenti sociali] e il fallimento di altri sulla base delle rispettive proprietà costituisce un processo di variazione cieca e ritenzione selettiva operante nel corso della storia umana recente oltre al passato evoluzionistico remoto.

Tuttavia Wilson scarta perentoriamente i memi poiché ritiene che siano "parassiti" (p. 53 ), quindi non considera mai la possibilità che i memi siano in grado di fornire una descrizione evoluzionistica di qualche fenomeno culturale - delle religioni, in particolare - in modo più efficace e verificabile rispetto alla sua ipotesi della "selezione multilivello". In realtà, non si accorge che egli stesso di tanto in tanto allude ai memi - per esempio, trova utile descrivere i catechismi "come 'genomi culturali', che contengono in forma facilmente riproducibile le informazioni richieste per sviluppare una comunità adattativa" (p. 93). Inoltre, in altri punti (per esempio, pp. 118-189, 141, 144) non si rende conto che alcune alternative memetiche alla sua ipotesi - come la mia descrizione in Rompere l'incantesimo: la religione come fenomeno naturale (Dennett, 2006a) - sono non solo disponibili, ma anche più plausibili. 8 Molti memi, forse la maggioranza, sono mutualistici, accrescono la fitness, sono potenziamenti protesici dei nostri attuali adattamenti (come il sistema percettivo, la memoria, le capacità locomotorie e manipolatorie). È difficile capire come avrebbe potuto avere origine la cultura se non fossero esistiti memi mutualistici sin dall'inizio (questo punto sarà approfondito più avanti). In ogni caso, una volta progettata e installata l'infrastruttura necessaria alla cultura (dall'interazione tra evoluzione culturale ed evoluzione genetica, come vedremo), la possibi8. Per esempio, Wilson insiste che "i dettagli del calvinismo si spiegano come adattamenti al livello del gruppo meglio di quanto possa fare qualsiasi altra ipotesi rivale" [il corsivo è mio] (p. 119), però solo alcuni di questi numerosi dettagli hanno a che fare con la solidarietà di gruppo.

237

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

lità che memi parassiti la sfruttino è più o meno garantita. Richerson e Boyd (2005, p. 216) chiamano questi memi "varianti culturali pericolose". Per citare l'ovvio esempio recente di questo fenomeno, Internet è un manufatto molto complesso e costoso, progettato in maniera intelligente e costruito per uno scopo quanto mai pratico e vitale: l'Internet di oggi discende direttamente dall' Arpanet, fondata dall' ARPA (l'attuale DARPA, Defense Advanced Research Projects Agency), creata dal Pentagono nel 1958 in risposta alla vittoria dei sovietici sugli Stati Uniti nella corsa allo spazio con il satellite Sputnik, e il suo scopo era facilitare la ricerca e lo sviluppo di tecnologia militare. Oggi lo spam e il porno (insieme alle foto di gatti e ad altri memi di Internet) superano tutto lo scambio di progetti hightech tra laboratori finanziati dal Pentagono. Prima di optare per il comodo stereotipo per cui queste porcherie sono esempi di memi che non accrescono la fitness· umana, dovremmo rammentare che cosa significa "fitness" nel contesto della biologia evoluzionistica: non salute né felicità né intelligenza né agiatezza né sicurezza, ma capacità procreativa. Quali memi fanno realmente aumentare la probabilità che i loro portatori abbiano più nipoti della media? Molto pochi, a quanto pare. E molti dei memi che ci sono più cari riducono dimostrabilmente la fitness nel senso biologico. Avere un'istruzione universitaria, per esempio, ha un effetto di riduzione della fitness talmente considerevole che se i broccoli, poniamo, avessero un effetto analogo probabilmente sarebbero venduti con un'etichetta che specifica avvertenze sanitarie come "ATTENZIONE! È probabile che il consumo di broccoli riduca il numero dei vostri nipoti sopravviventi al di sotto della media". 9 Quando domando ai miei studenti se questo dato singolare li allarmi, rispondono di no, e credo che siano sinceri. Pensano che la cosa più importante nella vita non sia riprodursi più dei conspecifici e il loro atteggiamento è, se non del tutto universale, la visione prevalente dell'intera umanità. Questo fatto, di 9. Owero, per citare una facezia di Richerson e Boyd (2005, p. 249): "Se volete accrescere la fitness genetica dei vostri figli, per amor del cielo non aiutateli a fare i compiti!".

238

IL PUNTO DI VISTA DEL MEME

per sé, ci distingue da tutte le altre specie. Siamo l'unica specie che sia arrivata a non considerare più la fitness genetica come l'obiettivo supremo, come il summum bonum della vita. 10 La ricerca di progenie è il motivo per cui gli uccelli costruiscono il nido e i castori le dighe; è il motivo per cui le balene migrano per decine di migliaia di chilometri e alcuni ragni maschi corrono incontro alla morte pur di accoppiarsi. Nessun salmone che fa ogni sforzo per risalire la corrente può cambiare idea e prendere in considerazione di passare la vita a imparare a suonare il violino. Noi possiamo. Noi siamo l'unica specie che ha scoperto altre cose per cui morire (e per cui uccidere): la libertà, la democrazia, la verità, il comunismo, il cattolicesimo, l'islam e molti altri complessi memici (memi composti di memi). Come tutti gli esseri viventi, nasciamo con una forte inclinazione a restare vivi e a procreare, manifesta in tutti gli impulsi quasi irresistibili della nostra "natura animale" e in una schiera di abitudini e tendenze più sottili. Però siamo anche la specie persuadibile, che non solo impara, come gli uccelli e le scimmie, e può essere addestrata, come i cani e i cavalli (e gli animali da laboratorio sottoposti a un regime rigoroso), ma che è anche capace di essere mossa da ragioni, ragioni di cui noi abbiamo una rappresentazione, non in fluttuazione libera. Abbiamo già incontrato esempi in cui esistono ragioni (le termiti che costruiscono castelli e lo stotting delle antilopi), che però non sono le ragioni dell'organismo. Quando gli animali fanno qualcosa per qualche ragione, la loro comprensione di queste ragioni - del perché fanno ciò che fanno - è inesistente o molto limitata, come ha rivelato un gran numero di esperimenti che dimostrano la loro incapacità 10. Esistono molti racconti di cani che rischiano, o sacrificano, la vita per i loro padroni, quindi i cani sono un'eccezione importante a questa generalizzazione. I cani sono molto più simili agli esseri umani di qualsiasi altra specie di animali domestici (compresi i gatti) e non è un caso: sono stati sottoposti a una selezione inconscia a favore di queste somiglianze per migliaia di anni. Un altro fatto che colpisce riguardo a Homo sapiens e Canis /amiliaris è che paradossalmente, nonostante la loro comune capacità di subordinare la procreazione a missioni più importanti, sono enormemente superiori di numero ai loro parenti più prossimi non addomesticati.

239

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

di generalizzare, di usare in nuove variazioni o in contesti più ampi ciò che a prima vista sembrano capire.>< Noi, per contro, non solo agiamo per una ragione, ma spesso abbiamo ragioni per fare ciò che facciamo, nel senso che le abbiamo espresse chiaramente a noi stessi e le abbiamo approvate dopo averle debitamente considerate. La nostra comprensione delle ragioni che possiamo addurre per le nostre azioni spesso può essere imperfetta, confusa, o anche frutto di autoinganno, ma il fatto che possiamo possedere queste ragioni (sensate o stupide) ci rende suscettibili a esserne dissuasi e a farci convincere da altre ragioni. Quando siamo indotti a cambiare idea (anche da noi stessi), è sempre possibile che la nostra accettazione e il nostro consenso a rivedere le nostre ragioni non siano davvero "presi a cuore", nonostante ciò che diciamo lì per lì. La lezione può non produrre sulle nostre convinzioni e sui nostri atteggiamenti l'effetto a lungo termine auspicato dal persuasore o dall'insegnante. È per questo motivo che ripetiamo, ripassiamo, rispieghiamo e riesaminiamo le nostre ragioni, nella pratica di fornire e chiedere (e rifiutare) ragioni messa in luce da Wilfrid Sellars (1962) (si veda il capitolo 3 sullo "spazio delle ragioni"). Aristotele descriveva l'uomo come un animale razionale e Descartes e molti altri, anche contemporanei, hanno attribuito la nostra grande capacità di ragionare a una speciale res cogitans, o sostanza pensante, impiantata nel nostro cervello da Dio. 11 Se la nostra razionalità non è un dono divino, come si è potuta evolvere? Mercier e Sperber (2011) sostengono che la capacità del singolo essere umano di ragionare, di esprimere e valutare argomenti logici, deriva dalla pratica sociale della persuasione e in effetti mostra tracce fossili di questa origine. Il famoso bias di conferma è la nostra tendenza a dare risalto alle prove favorevoli alle nostre credenze e teorie del momento e a ignorare i dati che le confutano. Questi e altri documentati tipi 11. "La tecnologia è un dono di Dio. Dopo il dono della vita è probabilmente il suo regalo più grande. La tecnologia è la madre di tutte le civiltà, delle arti e delle scienze" (Dyson, 1988). Almeno Dyson vede il nostro talento come uno sviluppo della tecnologia, non come sua origine ultima.

240

IL PUNTO DI VISTA DEL MEME

di errore del ragionamento umano suggeriscono che le nostre capacità sono state messe a punto per prendere posizione, per persuadere gli altri in un dibattito, non necessariamente per fare le cose per bene. Il nostro talento di base "favorisce decisioni che sono facili da giustificare ma non necessariamente migliori" (p. 57). Il processo evoluzionistico di R&S in grado di progettare una tale capacità dipenderebbe necessariamente da qualche abilità preesistente, seppur rudimentale, nell'uso del linguaggio, quindi possiamo pensarlo come un processo di caevoluzione, in parte culturale e in parte genetica, guidato dall'evoluzione culturale di memi pronunciabili, parole.

241

11 CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI? OBIEZIONI E RISPOSTE

I MEMI NON ESISTONO! In un certo numero di occasioni in cui ho incontrato ostilità nei confronti dei memi, sono stato oggetto di sarcasmo altezzoso: "Memi? Memi? Può forse dimostrare che esistono?". Le affermazioni sull'inesistenza di qualcosa sono quasi sempre ambigue, specie quando gli scienziati fanno i filosofi o i filosofi fanno gli scienziati. Possiamo essere tutti d'accordo - non è vero? - che le sirene, i poltergeist, il flogisto e l'élan vital non esistono, ma certi ambienti sono agitati da controversie su argomenti quali i geni, le stringhe (della teoria delle stringhe), le lingue pubbliche (contrapposte agli idioletti), i numeri, i colori, il libero arbitrio, i qualia e persino i sogni. A volte le tesi negative si basano su una dottrina della realtà estremamente austera, secondo la quale nulla esiste realmente a parte "gli atomi e il vuoto" (o le particelle subatomiche e i campi fisici, oppure una sola particella subatomica che corre avanti e indietro tra l'inizio e la fine del tempo, tessendo una trama con se stessa una proposta del fisico John Archibald Wheeler). Tanto i filosofi quanto gli scienziati sono attratti da tempo da queste concezioni minimaliste. Come osservò una volta un mio studente: Parmenide è il filosofo che disse: "Esiste un'unica cosa - e non si tratta di me".

A volte le tesi negative radicali riguardano l'intera immagine manifesta: gli elementi nell'ontologia ufficiale dell'immagi-

243

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

ne scientifica esistono realmente, ma gli oggetti solidi, i colori, i tramonti, gli arcobaleni, l'amore, l'odio, i dollari, gli home run, gli avvocati, le canzoni, le parole e così via non hanno un'esistenza reale. Sono illusioni utili, forse, come l'illusione provocata dalle icone sul desktop del computer. Le configurazioni di pixel colorati sullo schermo del computer sono reali, ma rappresentano entità che sono immaginarie proprio come Bugs Bunny e Topolino. In maniera analoga, direbbero certi, l'immagine manifesta ha un che di reale in quanto collezione di immagini- il film in cui viviamo, forse - ma è un errore pensare che le "cose" con cui interagiamo e che maneggiamo, e di cui ci innamoriamo, siano la realtà. È una posizione difendibile, credo. Di fatto, è una versione di ciò che ho detto riguardo all'immagine manifesta di ciascuna specie: un'illusione magnificamente progettata dall'evoluzione per soddisfare le esigenze dei suoi utilizzatori. La mia versione differisce soltanto perché è disposta e pronta ad approvare queste ontologie come modi di suddividere la realtà, non mere finzioni, ma versioni diverse di ciò che esiste realmente: configurazioni reali.* Il modo più scioccante di dire la stessa cosa - "viviamo in un mondo immaginario, in un mondo dei sogni, in un'irrealtà" - tende a confondere poiché suggerisce che siamo in qualche modo vittime, ingannati da una forza malefica. Alcuni teorici negano l'esistenza dei dollari, poniamo, ma non hanno difficoltà ad accettare l'amore, l'odio e gli arcobaleni; la realtà dell'amore, dell'odio e degli arcobaleni è qualcosa che non menzionano mai, tuttavia, poiché per loro è "evidente" che quelle cose esistono (ma non lo è l'esistenza dei dollari!). Lasciando da parte simili dottrine metafisiche radicali, di solito ciò che si intende negando l'esistenza delle X è che una qualche teoria delle X è una cattiva teoria. Quando la teoria è una "teoria popolare" tratta dall'immagine manifesta, spesso è innegabilmente vero. Per esempio, la teoria popolare del colore è confusa e zeppa di errori, ma ciò significa che i colori in realtà non esistono? Riguardo ai colori ci illudiamo così come ci illuderemmo se credessimo alle sirene? Per alcuni, è così.

244

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

Altri sono meno disposti a seguire questa via. La Sony dovrebbe essere accusata di pubblicità ingannevole perché afferma di vendere televisori a colori? Scegliendo una posizione intermedia, si potrebbe dire che i colori non esistono realmente, ma che agire come se esistessero è un"'utile finzione". Un'altra alternativa consiste nell'affermare che i colori in effetti esistono, ma non sono ciò che pensa la gente. Questa è la strada che ho seguito in tutta la mia carriera, sostenendo che sono reali non solo i colori, ma anche la coscienza, il libero arbitrio e i dollari. I dollari sono un caso interessante. Probabilmente una delle prove subliminali più potenti che porta a credere nella loro realtà proviene dall'indubbia esistenza di monete e banconote emesse dalla zecca degli Stati Uniti, che possiamo vedere, pesare, toccare e portare con noi. Il bitcoin, per contro, sembra molto più illusorio alla maggior parte delle persone, che però, se riflettono, scopriranno che le banconote tangibili e arrotolabili che sono oggetti concreti sono una specie di stampella ontologica, da buttare via appena si è in grado di camminare, lasciando al loro posto le comuni aspettative e abitudini che in linea di principio possono sostenere i bitcoin tanto quanto i dollari. Anche in questo secolo vi sono stati dibattiti politici accesi sulla necessità di mantenere queste stampelle - il sistema aureo e i certificati d'argento e simili- ma i bambini di domani potrebbero crescere maneggiando soltanto carte di credito senza subirne alcun danno. I dollari sono reali; molto semplicemente, non sono ciò che potete pensare che siano. La coscienza esiste, ma non è ciò che alcuni pensano che sia; il libero arbitrio esiste, ma neanch'esso è ciò che molti pensano che debba essere. Ho imparato, tuttavia, che certe persone sono tanto sicure di sapere che cosa dovrebbero essere la coscienza o il libero arbitrio per essere reali che respingono le mie affermazioni ritenendole insincere: sostengono che cerco di spacciare un sostituto economico per la cosa vera. Per esempio: Ovviamente, il problema qui è dato dalla tesi che la coscienza è "identica" a stati cerebrali concreti. Quanto più Dennett e collaboratori cercano di spiegarmi che cosa intendono, tanto più

245

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

mi convinco che ciò che intendono davvero è che la coscienza non esiste. (Wright, 2000, cap. 21, nota 14) [Dennett] non conferma il genere di libero arbitrio e di responsabilità morale a cui la maggior parte delle persone vuole credere e crede. Non si può fare, e lui lo sa. (Strawson, 2003)

Secondo le mie teorie, la coscienza non è un fenomeno non fisico e il libero arbitrio non è un fenomeno non soggetto alla causalità e, a giudizio di Wright e Strawson (e altri), io dovrei quindi avere il coraggio di ammettere che né la coscienza né il libero arbitrio esistono realmente. (Forse potrei attutire il colpo essendo un "finzionalista", sostenendo che in realtà essi non esistono, ma è straordinariamente utile agire come se esistessero.) Non capisco perché i miei critici pensino che la loro comprensione di ciò che esiste realmente sia superiore alla mia, quindi ho da eccepire. Ciò che dovrei dire a proposito dei memi in ogni caso è più semplice. La teoria che difendo dichiara, letteralmente e non metaforicamente e senza limitazioni, che le parole sono memi che possono essere pronunciati. I memi esistono perché le parole sono memi e le parole esistono, così come esistono altri modi di/are cose che non sono trasmessi per via genetica. Se siete tra coloro che vogliono negare l'esistenza delle parole, dovrete cercare altrove una confutazione, poiché io sono soddisfatto, senza discutere ulteriormente, di includere l'intero contenuto dell'immagine manifesta, a cominciare dalle parole, nella mia ontologia. Consideriamo ora le obiezioni sostanziali alla teoria dei memi da me difesa.

I MEMI SONO DESCRITTI COME ENTITÀ "DISCRETE" E "TRASMESSE FEDELMENTE", MA GRAN PARTE DEL CAMBIAMENTO CULTURALE NON È DISCRETA NÉ VIENE TRASMESSA FEDELMENTE

Richerson e Boyd (2005), pur vedendo con favore molte delle tesi di Dawkins, si trattengono dal chiamare meme qualunque informazione culturale a causa delle sue connotazioni 246

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

di "entità discreta e fedelmente trasmessa simile al gene, e noi abbiamo buone ragioni per ritenere che gran parte delle informazioni che si trasmettono culturalmente non sono discrete e non si trasmettono fedelmente" (p. 88). Abbiamo già visto che in realtà le parole sono entità piuttosto "discrete e fedelmente trasmesse" e che sono quanto meno un po' "simili ai geni" o, meglio ancora, i geni sono in una certa misura "simili alle parole", come abbiamo visto nel capitolo 8, considerando l'analogia tracciata da Dawkins con le subroutine di un Mac (2004a, p. 168): Sotto un profilo, però, l'analogia con le parole è fuorviante. Le parole sono più brevi dei geni e alcuni autori hanno paragonato ciascun gene a una frase. Ma l'analogia con le frasi non è valida per un altro motivo: i libri non vengono scritti permutando un repertorio fisso di frasi. Quasi tutte le frasi sono uniche. Come le parole, ma diversamente dalle frasi, i geni sono usati più volte in contesti diversi. Un'analogia migliore della parola o della frase è data da una toolbox di subroutine in un computer.

Le parole sono simili ai geni, quindi, essendo strutture informazionali (come le subroutine) che determinano modi di fare cose. Richerson e Boyd hanno ragione a dire che "gran parte delle informazioni che si trasmettono culturalmente non sono discrete e non si trasmettono fedelmente", come vedremo, quindi forse la loro obiezione, applicata alla concezione descritta qui, è che i memi sono solo una piccola parte, forse meno importante, delle informazioni che l'evoluzione culturale scopre e perfeziona. Supponiamo che le parole siano gli unici memi, o quasi gli unici memi; in tal caso, la memetica, il punto di vista dei memi, non si potrebbe certamente considerare come una teoria generale dell'evoluzione culturale. In maniera simile, Dan Sperber, un altro critico serio dei memi, li definisce "replicatori culturali propagati attraverso l'imitazione" e riconosce che sebbene alcune di queste entità esistano - cita le catene di sant' Antonio, ma ignora le parole come esempi - esse rappresentano una minuscola percentuale delle trasmissioni culturali (2000, p. 172): 247

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

La memetica potrebbe essere un programma di ricerca ragionevole solo se la copiatura, insieme al successo differenziale nel provocare la moltiplicazione delle copie, avesse in misura schiacciante il ruolo più importante nel plasmare tutti i contenuti della cultura o per lo meno la maggior parte.

Mi sembra una richiesta eccessiva e mi aspetto che Sperber possa essere d'accordo, data la sua titubanza tra "in misura schiacciante" e "o per lo meno la maggior parte" dei contenuti della cultura. In ogni caso, le parole sono gli unici memi buoni? Anche se lo fossero, potremmo comunque scoprire che la dipendenza da questi memi per una cultura cumulativa come la nostra dà al punto di vista del meme una posizione dominante nelle teorie dell'evoluzione culturale, per quanto piccola sia la percentuale di informazioni trasmesse sotto forma di parole. In realtà, però, nella cultura umana esistono più replicatori ad alta fedeltà di quanto abbiano ammesso questi critici e tutti dipendono, in un modo o nell'altro, da qualche varietà di digitalizzazione simile a quella realizzata dai fonemi, che, come ricorderete, creano occorrenze che sono soggettivamente simili (immediatamente identificabili, incontrovertibilmente categorizzabili) nonostante le loro enormi differenze fisiche, grazie a caratteristiche evolute del sistema uditivo e del tratto vocale degli esseri umani. Le occorrenze discendenti di "gatto" non sono repliche fisiche dei loro antenati, ma sono - si potrebbe dire - repliche virtuali, dipendenti da un sistema di norme a cui i parlanti conformano inconsciamente le proprie percezioni e il proprio modo di esprimersi ed è questo - non la replicazione fisica - ciò che è richiesto per la trasmissione ad alta fedeltà delle informazioni. Vediamo lo stesso genere di astrazione, e la stessa normalizzazione, nella musica. (Qui prendo in considerazione la musica tonale occidentale, di cui io e la maggior parte dei probabili lettori di questo libro conosciamo meglio la teoria.) Nessuno ha inventato la musica tonale - do, re, mi, fa, sol, la, si - ma molti musicisti e teorici della musica hanno contribuito a codificarla, a scegliere le sillabe da cantare per ciascuna nota e a perfezionare un sistema di notazione musicale; una bella mescolanza 248

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

di evoluzione culturale darwiniana e progetto intelligente per centinaia di anni a partire dal secolo XI. La musica tonale è un buon esempio di un alfabeto digitalizzato che permette una normalizzazione. (Stai cantando quella nota un po' crescente. Correggila!) Molte innovazioni musicali implicano il tirare le corde, il suonarle con un anello di metallo, l'uso deliberato di note calanti o crescenti (le cosiddette blue notes), ma dietro a queste deviazioni stanno le tonalità canoniche. Sapete cantare o canticchiare a bocca chiusa la melodia di Greensleeves (la stessa del canto di Natale What child is this?)? Se lo fate, incrementate la lunghissima schiatta di occorrenze di quella melodia, che non è in una chiave o in un tempo particolari. Greensleeves suonata a grandissima velocità da un sassofonista be-bop in do minore è un'occorrenza dello stesso tipo di Greensleeves suonata malinconicamente in mi minore su una chitarra. Se l'antica melodia non fosse di dominio pubblico, il suo copyright la coprirebbe in qualsiasi chiave, in qualsiasi tempo, cantata da qualsiasi voce e suonata da qualsiasi strumento - una collezione di eventi udibili con ben poca somiglianza fisica ma con un'identità facilmente rilevabile nel mondo delle melodie, una parte importante della nostra immagine manifesta. In più, naturalmente, questa melodia può essere facilmente scritta nella notazione musicale, che la preserva oggi più o meno come la scrittura preserva le antiche saghe trasmesse oralmente. Ma comunque, indipendentemente dalla notazione musicale, i sistemi non scritti di scale musicali- come i sistemi del linguaggio prima dell'invenzione della scrittura - erano di per sé una digitalizzazione sufficiente per preservare semplici melodie e armonie "a orecchio". Nella letteratura esistono livelli ancora più alti di astrazione che producono occorrenze ad alta fedeltà di tipi. Contano come due copie dello stesso romanzo non solo due diverse stampe (in caratteri diversi, magari) di Moby Dick, ma anche le sue traduzioni in altre lingue (altrimenti, potreste sostenere di avere letto l'Iliade di Omero o Guerra e pace di Tolstoj?) La traduzione è un processo che richiede comprensione (così è stato per lo meno prima dello sviluppo di Google Transiate), 249

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

ma ciò non impedisce alla trasmissione attendibile di superare le barriere linguistiche, permettendo una diffusione globale di elementi culturali che preservano molte caratteristiche importanti in modo molto accurato. Questi esempi mostrano che al di là della semplice replicazione fisica vi è una gran varietà di livelli superiori di somiglianza astratta che può preservare l'informazione mediante eventi di selezione, permettendo all' evoluzione culturale per selezione naturale di verificarsi senza soccombere alla "catastrofe da errore" descritta nel capitolo 7 (si veda p. 219). West Side Story è un discendente di Romeo e Giulietta, non perché sia fisicamente replicata la sequenza di segni tracciati con l'inchiostro o di suoni che compongono la tragedia di Shakespeare, ma perché è copiata la sequenza di circostanze e relazioni descritte, un livello puramente semantico di replicazione. Per parafrasare una ben nota dichiarazione: qualsiasi somiglianza tra i personaggi di West Side Story e quelli di Romeo e Giulietta non è puramente casuale. Se vi domandate se questa replicazione semantica "conti" come replicazione di memi, ricordate che i memi sono strutture informazionali che normalmente sono preziose - vale la pena copiarle - e che per proteggere questo valore sono state ideate e perfezionate le leggi sul copyright. Possono essere considerate replicazioni di memi non solo le traduzioni, fedeli o no, ma anche le edizioni ridotte, le versioni cinematografiche, le opere teatrali e liriche basate su romanzi e persino i videogiochi. Date le leggi sul copyright, non si può prendere un romanzo che descrive personaggi immaginari nella Boston dell'Ottocento, cambiarne tutti i nomi, ambientare il romanzo nella Parigi del Settecento e aspettarsi di farla franca. Sarebbe un caso di plagio, furto di progetto, anche se l'oggetto fisico che conta come copia non avesse affatto le proprietà fisiche caratteristiche dell'oggetto originario. Un aspetto particolarmente importante nell'esplorazione dei memi è che alcuni di questi livelli superiori in effetti dipendono dalla comprensione, non solo dalla competenza nel copiare, anche se si basano su, e dipendono da, sistemi dotati di competenza nel copiare che non richiedono comprensione. 250

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

Di fatto, da questo punto di vista possiamo vedere che la duplicazione ad alta fedeltà del DNA, il nostro principale modello di replicazione, spicca come caso estremo di replicazione senza comprensione. Per ottenere una replicazione ad alta fedeltà al livello molecolare, usando come "lettori" o "copisti" strutture macromolecolari (molecole di polimerasi e ribosomi, per esempio), si deve fare affidamento su un meccanismo di copia semplicissimo - "riconoscimento" quasi atomo per atomo e successiva duplicazione. A livelli superiori, con "lettori" più sofisticati, più competenti, si possono creare sistemi che possono tollerare una variazione fisica maggiore. Le parole pronunciate sono l'esempio principale in questo caso, però ne esistono altri. Praole ocn qulache elttera scambaita id potso is defricano fcialmnete. L mggr prt dll prsn nn h dffclt lggr qst frs. Turing capì l'importanza di basare la sua grande invenzione sul sistema di riconoscimento più stupido che potesse immaginare - scelte binarie tra Oe 1, presenza o assenza di fori in un pezzo di carta, alta tensione o bassa tensione in un circuito. In linea di principio, la trasmissione ad alta fedeltà potrebbe essere effettuata in un codice binario dove una lettera d'amore indica O e una minaccia di morte indica 1, però sarebbero necessari lettori capaci di comprensione per realizzare una trasmissione af:fìdabile. 1 In linea di principio, questo schema di digitalizzazione e innumerevoli altri sono possibili, ma hanno realmente un ruolo significativo nella cultura umana? In realtà, sì. Gli sviluppatori di software usano un termine gergale perfetto, il thinko. '~ Un thinko è come un typo (un errore tipografico), ma a un livello semantico superiore: è un errore di pensiero, non di battitura. Digitare "stapma" invece di "stampa" è un errore tipografico; dimenticare di inserire le parentesi o gli asterischi (o qualsiasi altra cosa richieda il linguaggio di programmazione) prima e dopo un commento è un thinko, come anche definire una fon1. Un sistema simile avrebbe una proprietà digitale interessante: i lettoriscrittori, pur dovendo essere in grado di comprendere i testi usati come cifre binarie (le lettere d'amore e le minacce di morte), potrebbero non comprendere affatto il messaggio che viene trasmesso in codice binario. Potrebbe essere criptato o essere, poniamo, una semplice e-mail in svedese.

251

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

zione di tre variabili quando si ha bisogno di una funzione di quattro variabili. Il famoso Millennium bug, dovuto al fatto che nelle strutture di dati non si era lasciato lo spazio per date che non iniziassero con "19", non era un typo, era un thinko. Un thinko è sempre un errore chiaro quando i presunti obiettivi di ciò che si tenta di fare richiedono certe "buone pratiche" identificabili. I "bachi" nei programmi possono essere dovuti a errori di battitura nel codice sorgente, ma più spesso sono thinkos. (La maggior parte degli errori di battitura viene individuata dal compilatore e rinviata al programmatore per la correzione prima della costruzione del codice eseguibile.) Se una mancanza non è incontrovertibilmente identificabile dagli esperti, può essere un errore deprecabile, ma non è un thinko. (Un thinko è come un errore nel baseball: a un giocatore può essere "addebitato" un errore quando gioca una palla in modo scadente; quando non si può dire con certezza quale sarebbe stato il modo migliore di giocarla, o quando il modo di giocare una palla è deplorevole perché non era spettacolare come avrebbe potuto essere, non è un errore.) Ciò che conta per la replicazione ad alta fedeltà è l'esistenza di canoni pratici in relazione ai quali i thinkos possono essere sistematicamente corretti. Una volta Truman Capote stroncò la bozza di un romanzo che era stato sottoposto alla sua attenzione dicendo: "Questo non è scrivere, è battere a macchina!"; presumibilmente, però, non aveva individuato un thinko, ma faceva riferimento a un livello di eccellenza il cui raggiungimento non è garantito dall'uso delle pratiche migliori. Anche le prassi sono memi, che sono stati perfezionati dalla riproduzione differenziale nel corso delle generazioni e possono essere uniti per comporre pratiche più estese che possono essere "lette" e "scritte" da esperti. Fabbricare frecce e scuri, badare al fuoco, cucinare, cucire, tessere, costruire porte, vasi, ruote e barche e stendere reti da pesca sono modi che possono essere corretti nel corso di molte generazioni dall'azione congiunta di semplici requisiti fisici e tradizioni locali. Quando queste tradizioni locali si evolvono diventando semplici "alfabeti" di mosse, diventa possibile una schiera di errori di pen252

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

siero, di cucina, di tessitura e altri errori facilmente correggibili e così le tradizioni possono essere trasmesse in maniera attendibile -forse senza linguaggio (questo è un argomento del capitolo 13 ). Inoltre, come al solito, nessuno deve capire che simili "alfabeti" procurano questi benefici, di certo non i memi che sono i beneficiari diretti. Se per qualche ragione una tradizione composta di cattive abitudini- parassiti che riducono la fitness umana - finisce per essere digitalizzata in questo modo, sopravvivrà ai suoi concorrenti nella gara per la replicazione, a parità di altre cose. La danza fornisce alcune variazioni interessanti di questi temi. Confrontiamo le "danze popolari" con le danze che hanno una coreografia sofisticata. Una danza popolare di solito ha un alfabeto che i ballerini conoscono bene. Nella quadriglia e nella contraddanza, per esempio, esiste un piccolo numero di passi fondamentali che hanno un nome e sono noti a tutti; chi guida le danze può creare un nuovo ballo sul momento semplicemente cambiando l'ordine dei passi o il loro "valore": inchino dei cavalieri, riverenza delle dame, cavalieri al centro in formazione a stella ... far girare il partner, passeggiata. È un linguaggio di programmazione estremamente semplice per la costruzione della contraddanza. Grazie a questo sistema digitalizzato, persone che non ballano il Virginia Ree! da decenni, e non ricordano affatto come funziona, possono nondimeno formare coppie e ricreare la danza dopo soltanto qualche prova (replicazione), poiché la regola della maggioranza ripulirà i typos e i thinkos (i passi sbagliati), ristabilendo l"'ortografia" originaria della danza. Due coppie non eseguiranno mai lo scambio di posizione esattamente nello stesso modo, ma tutte le varianti ricopriranno in maniera accettabile lo stesso ruolo nella danza. Questa specie di "votazione" è stata reinventata più e più volte nella cultura umana ed è un modo attendibile di migliorare la fedeltà della trasmissione per mezzo dei ricordi inattendibili e a bassa fedeltà delle singole persone. Cantare all'unisono è una pratica onnipresente nelle religioni tradizionali e in cerimonie di altro tipo e serve anch'essa ad aggiustare i ricordi dei cantori, nessuno dei quali sarebbe

253

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

in grado senza accompagnamento di fornire una copia fedele dell'esecuzione dell'anno precedente. Quando furono inventati i cronometri, nel Settecento, i navigatori sapevano di doverne portare tre nei viaggi lunghi, non due, in modo da poter usare lo stratagemma della regola di maggioranza - che a quell' epoca era ormai un meme addomesticato, riconosciuto. Il potere riproduttivo dei canti tribali non doveva essere riconosciuto o apprezzato dai cantori, anche se è possibile che qualche persona riflessiva l'abbia compreso. I princìpi giustificativi in fluttuazione libera sono stati onnipresenti tanto nell' evoluzione culturale quanto nell'evoluzione genetica e altrettanto informativi per noi teorici, quando riusciamo a vincere la nostra tradizionale abitudine di attribuire comprensione a qualsiasi organismo - o meme - che osserviamo fare qualcosa di abile. Le danze con coreografie sofisticate, a differenza delle danze popolari, richiedono sottigliezze che hanno bisogno di un sistema più espressivo di ricette e, anche se il cinema e le videoregistrazioni hanno "risolto" il problema con la forza bruta (come la musica registrata può "risolvere" il problema di una partitura mancante), alla coreografia, nonostante il suo nome, è sempre mancato un sistema di rappresentazione grafica dei passi di danza abbastanza efficace da fissarsi tra i ballerini e i coreografi. La notazione Laban, inventata negli anni Venti del secolo scorso da Rudolf Laban, e poi perfezionata e integrata nel corso degli anni, ha un suo seguito fedele di aficionados, ma non si è ancora affermata come lingua franca della danza. Si è tentati di vedere una transizione graduale

1. dal trascinamento ritmico "contagioso" tra i membri di una tribù che ballano, fanno rumore e cantano in assembramenti estemporanei, ripetendo i memi preferiti e imitandosi gli uni con gli altri - le origini sinantropiche della danza, in cui non sono richiesti capi, persone che guidano la danza né coreografi 2. attraverso rituali più consapevoli (che richiedono prove, insegnamento e correzioni) -1' addomesticamento della danza con l'attento controllo della riproduzione 254

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

3. fino ai coreografi professionisti di oggi-ingegneri memetici, che progettano in maniera intelligente le proprie opere d'arte e le lanciano speranzosi nel mondo culturale. I modi di danzare originari, in base a questa visione, erano memi che nessuno "possedeva", che si evolvevano automaticamente per sfruttare le peculiarità dello scheletro, dell'andatura, della percezione e dell'eccitazione emotiva degli esseri umani. A che cosa servivano? A vivere bene in compagnia, erano abitudini che si diffondevano perché si potevano diffondere, come il raffreddore. Sarebbe d'aiuto, naturalmente, se i memi delle danze originarie avessero offerto qualche beneficio ai geni dei protodanzatori, ma questo mutualismo può essersi evoluto gradualmente, partendo da una relazione commensale o anche parassitica, con i memi concorrenti che si contendevano il tempo nei corpi a disposizione. Le cattive abitudini contagiose possono essere difficili da sradicare, ma se possono trasformarsi in abitudini utili le loro prospettive di riproduzione migliorano. Una volta riconosciuti, all'inizio in maniera vaga (la "selezione inconscia" di Darwin) e poi consapevolmente (la "selezione metodica" di Darwin), la loro riproduzione sarebbe stata più o meno garantita dai loro ospiti, quindi i memi, essendo diventati così utili, si sarebbero potuti rilassare e diventare meno entusiasmanti, meno irresistibili, meno accattivanti, meno vividi e indimenticabili. (Il cervello di un animale addomesticato è sempre più piccolo del cervello del suo parente selvatico più prossimo; ciò che non si usa, si perde e gli animali domestici hanno una vita relativamente facile, essendo protetti dai predatori e dall'inedia, e disponendo di partner al momento della procreazione.) Il corollario, com'è ovvio, è che per potersi diffondere un meme noioso ha bisogno di essere giudicato particolarmente utile o prezioso dai suoi ospiti, e quindi degno di essere riprodotto, ossia inculcato con un'approfondita formazione. Vengono in mente la partita doppia e la trigonometria. "Essere giudicati preziosi da ospiti autorevoli" è un adattamento frequente tra i memi e tra gli esempi più estremi si possono citare la sopori-

255

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

fera musica "seria" atonale e alcune stirpi di arte concettuale contemporanea che, come galline ovaiole, sono così addomesticate che si estinguerebbero nell'arco di una generazione senza l'aiuto dei loro ricchi assistenti. Quindi, anche se è vero, come hanno notato Richerson e Boyd, Sperber e altri, che molti settori importanti della cultura umana presentano cambiamenti nel corso del tempo che non sono soltanto un effetto diretto di sistemi di trasmissione ad alta fedeltà di entità informazionali "discrete, simili ai geni", questi sistemi- non solo le parole, ma anche la musica, la danza, l'artigianato e altre tradizioni di a/fordances - offrono una gran varietà di percorsi che possono trasmettere informazioni culturali da una generazione a un'altra con una fedeltà sufficiente affinché mutazioni graduali relativamente non intenzionali accumulino miglioramenti che necessitano soltanto di un minimo di comprensione. Inoltre, come abbiamo visto nel caso delle canoe, i manufatti stessi forniscono regole di correzione. Come regola empirica generale, qualunque manufatto che sia molto diffuso e mostri tracce di utilizzo è un buon manufatto, qualunque cosa sia; seguendo questa regola, spesso si possono distinguere i manufatti buoni da quelli cattivi senza sapere esattamente per quale motivo quelli buoni sono buoni. Si copiano quelli buoni, naturalmente. La brillante idea di Darwin della selezione inconscia come transizione graduale verso l' addomesticamento viene utilizzata in un modo importante anche nell'evoluzione culturale. I nostri antenati ignoravano "automaticamente" i più deboli della cucciolata, e le barche che non tenevano il mare, e il risultato era il miglioramento graduale (relativamente ai gusti e bisogni umani) dei discendenti.

I MEMI, A DIFFERENZA DEI GENI, NON HANNO ALLELI RIVALI IN UN LOCUS

I geni sono rappresentati nel DNA come lunghe sequenze di nucleotidi (A, C, G, T) e ciò rende possibile il confronto tra genomi diversi e l'identificazione dei luoghi, i loci, in cui so-

256

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

no uguali e di quelli in cui differiscono. Nella rappresentazione fisica dei memi non vi è (ancora) nulla di simile. Non esiste una codifica comune per rappresentare un particolare meme o il suo rivale ovunque siano presenti le loro occorrenze. Per esempio, Benjamin Franklin inventò le lenti bifocali e senza dubbio aveva qualche struttura neurale nel suo cervello che racchiudeva o rappresentava la sua creazione, il concetto di lenti bifocali. Quando rese pubblica la sua invenzione, altri raccolsero l'idea, ma non esiste una buona ragione per supporre che le strutture neurali nei loro cervelli "componessero" il concetto di "bifocali" come Franklin. Secondo alcuni critici, è come ammettere che non esiste un meme delle lenti bifocali, che i memi non esistono e che la teoria dei memi è una cattiva teoria. Da un lato significa che non possiamo usare una codifica comune per individuare loci in cervelli diversi e verificare se, nel locus delle lenti bifocali, il meme ha o no la stessa rappresentazione, nel modo in cui i test genetici possono rivelare se abbiamo l'allele (variante) della corea di Huntington o della malattia di Tay-Sachs. Tuttavia, come abbiamo visto, esistono sistemi "alfabetici" per le parole, la musica e molte altre famiglie di memi e questi sistemi creano ruoli, caselle o loci per generi un po' diversi di competizione allelica. Nel caso delle parole, vi sono competizioni tra le pronunce (per esempio tra l'inglese e l'angloamericano: CONtroversy/conTROVersy; dayta/datta) e i prestiti da altre lingue mostrano spesso una competizione tra la pronuncia straniera (o una sua approssimazione) e una versione più brutalmente naturalizzata. La pronuncia angloamericana dell'espressione francese au jus è oh juice, mentre chaise langue diventa chaise lounge e lingerie si è trasformata in lawnjeray. Possiamo anche tenere costante la pronuncia e considerare significati rivali in un locus fonologico. Vi è il caso dei significati opposti di incredible (incredibile/eccezionale) e terrific (terrificante/magnifico), in cui i significati negativi sono quasi estinti, e homely, che ormai ha significati enormemente diversi sulle coste opposte dell'Atlantico: "domestico" e "familiare" in inglese e "insignificante" e "bruttino" in angloamericano. Per

257

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

un certo periodo, beg the question ha mantenuto l'originario significato tecnico che ha nella filosofia e nella logica (dare per scontato ciò che deve essere dimostrato), ma oggi molte sue occorrenze (quasi tutte?) significano (grosso modo) "sollevare la questione". Oggi questo significato esce dalla bocca e dalla penna di autori influenti, quindi chi lancia l'accusa di uso scorretto dell'espressione inizia a sembrare pedante e all'antica. Come nel caso dei geni, le mutazioni sono errori di trasmissione, ma di tanto in tanto, per un caso fortunato, un errore di questo genere è un miglioramento; ciò che è iniziato come "baco" è diventato una caratteristica. Poi vi sono casi come skyline, che in origine significava "la linea che separa gli elementi terrestri dal cielo in una scena visivamente percepibile" (s.v. Oxford En glish Dictionary), ma in seguito a poco a poco è passato a riferirsi soltanto a contesti urbani (Richard, in stampa). Skyline non è più un termine appropriato per indicare una catena montuosa osservata in mezzo alla natura. 2 Un'altra alternativa è tenere costante il significato e considerare i loci semantici in cui si conduce la guerra dei sinonimi, con roccaforti regionali e antiquati termini nostalgici in via di obsolescenza. (Dalle mie parti, in Massachusetts, negli anni Cinquanta una bibita o un analcolico si chiamavano tonic e il frullato si chiamava frappe pronunciato frap.) Non è che questi cambiamenti di significato e di pronuncia (e anche di grammatica) non siano mai stati notati prima dell'arrivo dei memi. In realtà sono stati studiati in maniera rigorosa per diversi secoli dai linguisti storici e da altri, ma a volte questi studiosi sono stati ostacolati da supposizioni riguardo ai significati essenziali, creando controversie artefattuali che sembrano straordinariamente simili alle battaglie tra i tassonomisti sulle specie, i generi, le varietà e le sottospecie che si sono ridotte dopo Darwin.3 (Il significato etimologico di 2. A Reading, in Pennsylvania, esiste una Skyline Drive lungo un crinale che domina la città, una traccia fossile del significato originario. Pensate a tutte le città fluviali con un nome che finisce in "ford" (guado) in cui non esiste più un guado da usare per attraversare il fiume. 3. Richard (in stampa) fa vedere come l'attacco di W.V.O. Quine (1951) alla famosa distinzione tra analitico e sintetico nella filosofi.a del linguag-

258

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

"incredible" è davvero "incredibile", naturalmente. Gli uccelli sono davvero dinosauri e i cani sono davvero lupi.) Passando alla musica, possiamo considerare ogni canzone famosa come un locus, con le cover di artisti diversi che si contendono il predominio. Da questa prospettiva possiamo vedere che spesso la versione di maggior successo di una canzone, che quasi raggiunge la fissazione, è una mutazione, un allele rivale della versione originaria. Certi cantautori sono famosi perché le loro versioni originarie sono state soppiantate da cover successive. (Avete mai sentito Me and Bobby McGee nella versione originale di Kris Kristofferson?) Tutti loro continuano a riscuotere i diritti d'autore sulle versioni di altri cantanti, anche se il grosso delle vendite del disco è dovuto al valore aggiunto dagli interpreti successivi. In questo caso, l'esistenza della tecnologia delle registrazioni sonore fornisce le versioni fisse, canoniche, di una canzone, rafforzando l'identità fisica di ciascuna versione. Gli esperimenti di Levitin (1994) e di Levitin e Cook (1996) hanno usato questa regolarità per saggiare la capacità di soggetti umani di ricordare la tonalità e il ritmo di canzoni famose. Greensleeves non ha una intonazione (tonalità) o un ritmo canonici, ma Hey ]ude e Satisfaction ce l'hanno e i fan dei Beatles e dei Rolling Stones si sono dimostrati sorprendentemente bravi a cantare/canticchiare queste canzoni a memoria in una tonalità e con un ritmo vicini a quelli giusti. Quando cerchiamo di stabilire se i memi siano replicati abbastanza fedelmente da permettere l'accumulo di adattamenti, dovremmo tenere conto della tecnologia che rafforza la cultura, come facciamo nel caso dei geni. L'evoluzione ha utilizzato una moltitudine di processi di R&s per migliorare l'apparato di replicazione del DNA durante il primo miliardo di anni della vita. In maniera analoga, l'invenzione della scrittura - il prodotto di molte menti in molti luoghi nell'arco di diversi millenni ha aumentato la fedeltà della trasmissione linguistica. Pochi o gio possa essere visto sotto una buona luce come un'estensione alla filosofia dell'antiessenzialismo darwiniano. Come raccomandava Ernst Mayr, il pensiero popolazionale dovrebbe sostituire le rigide tassonomie di tutti i tipi naturali.

259

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

nessuno degli "inventori" della scrittura avevano, o avevano bisogno di avere, una chiara visione delle "specifiche" della macchina che stavano inventando, del "problema" che stavano "risolvendo" in modo così elegante. (Confrontate il loro lavoro con l'invenzione di Turing del computer o con la progettazione "top-down" del programma di controllo dell'ascensore.) Come si è osservato nel capitolo 6, il copyright richiede l' esistenza di una documentazione relativamente permanente (scritti o videoregistrazioni), per ovvie ragioni probatorie. Tuttavia l'abilità di tradurre o convertire un'invenzione in un tale mezzo ha un impatto più profondo della mera protezione legale. "Il mezzo scritto permette una complessità maggiore poiché le parole su una pagina non si volatilizzano come le parole dette, ma possono essere rilette finché non capisci che cosa intendesse l'autore" (Hurford, 2014, p. 149). Questo ci dà la capacità di scaricare sul mondo un'espressione o una frase fondamentali (o un verso, una saga o una proclamazione), permettendoci di alleggerire il carico della nostra limitata memoria di lavoro e di fare con calma rileggendo più e più volte una parte del testo senza preoccuparci che le ripetizioni a poco a poco lo modifichino o che sparisca del tutto dalla nostra memoria. 4 (Con molta pratica, si riesce a calcolare mentalmente il prodotto di due numeri di tre cifre, ma pensate quanto è più facile con una matita e un pezzo di carta.) Grazie ad altre innovazioni oggi potremmo essere alla vigilia di una transizione importante nell'evoluzione culturale. Non esiste un DNA per la cultura oggi, ma l'HTML (il linguaggio di rappresentazione del contenuto su Internet) o i suoi discendenti potrebbero diventare tanto dominanti in futuro da permettere a ben pochi memi di contendersi i nostri occhi e le no4. Susan Sontag, in Sulla fotografia (1977), discute lenorme passo avanti epistemologico che la fotografia ad alta velocità ha fatto fare alla scienza (paragonabile all'effetto dei microscopi e dei telescopi). "Congelare" il tempo è prezioso tanto quanto ingrandire lo spazio. Il recente sviluppo di binocoli che stabilizzano l'immagine presenta lo stesso vantaggio: il nome di una barca che nella visione binoculare va su e giù ed è illeggibile si riesce a leggere facilmente quando l'immagine viene bloccata per breve tempo.

260

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

stre orecchie in questo affollato mondo dell'informazione senza essere essi stessi rappresentati in HTML. Oggi esistono bot e app capaci di andare alla ricerca di contenuti e riconoscerli o discriminarli (per esempio, Shazam, l' app per smartphone). Se i loro discendenti inizieranno a formulare qualcosa di equivalente a giudizi di valore - ciò che Richerson e Boyd (2005) chiamano "trasmissione preferenziale"-, incoraggiando la riproduzione differenziale dei memi in modo totalmente indipendente dal cervello, dagli occhi e dagli orecchi umani, i memi del prossimo futuro potranno prosperare senza l'intervento umano diretto, ancora sinantropici, come le rondini comuni e i comignoli, ma dipendenti dalle risorse della nicchia tecnologica costruita nel secolo XXI dagli esseri umani. Questi memi replicati digitalmente sono stati chiamati "temi" da Susan Blackmore (2010), che però di recente ha deciso di chiamarli tremi (corrispondenza personale, 2016). (L'argomento sarà approfondito nell'ultimo capitolo.) Non tutti i processi di cambiamento della cultura presentano caratteristiche analoghe alla competizione tra alleli nei loci, ma in ogni caso quella caratteristica è soltanto una delle dimensioni lungo le quali possono variare i processi dell'evoluzione, alcuni dei quali sono più "darwiniani" di altri. Darwin non aveva il concetto di un locus con alleli e non ne aveva bisogno per enunciare i lineamenti generali della sua teoria dell'evoluzione per selezione naturale. (Nel capitolo 13 prenderemo in esame alcune altre dimensioni della variazione, disposte in uno spazio darwiniano di Godfrey-Smith.)

I MEMI NON AGGIUNGONO NULLA A CIÒ CHE SAPPIAMO GIÀ DELLA CULTURA

Secondo alcuni, l'aspirante memeticista ha semplicemente rilevato in blocco tutte le categorie, ha scoperto relazioni e fenomeni già ben descritti e spiegati dai teorici della cultura di scuole di pensiero più tradizionali, non basate sulla biologia, e ha ribattezzato tutta l'impresa come memetica. In base 261

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

a questa obiezione, non vi è nessun valore aggiunto se invece di parlare di idee, credenze, tradizioni e istituzioni si parla di memi (con tutto il loro splendore pseudobiologico, pseudoscientifico). Dove sono le nuove intuizioni, le correzioni, i chiarimenti che potrebbero motivare o giustificare questo insediamento imperialista? Nella migliore delle ipotesi, i memeticisti hanno reinventato la ruota. (Spero di aver reso giustizia alla risoluta indignazione manifestata spesso da chi solleva questa obiezione.) Questa accusa contiene un fondo di verità e, in particolare, i memeticisti (me compreso) di tanto in tanto hanno presentato come nuove ai teorici della cultura tradizionali alcune intuizioni che questi avevano formulato e assimilato da tempo. Deve essere particolarmente irritante per un teorico della cultura - uno storico, un antropologo o un sociologo, per esempio sopportare una spiegazione elementare basata sulla memetica di un fenomeno che senza volerlo riecheggia una spiegazione molto più particolareggiata e comprovata che aveva presentato personalmente anni prima. Sarebbe scioccante scoprire che tutti i teorici della cultura del passato hanno formulato teorie sbagliate, o che hanno ignorato tutte le distinzioni notate dai memeticisti, quindi non dovrebbe essere imbarazzante per i memeticisti riconoscere che per certi versi i teorici della cultura se la sono cavata piuttosto bene con i loro progetti esplicativi, senza l'aiuto della memetica. In realtà, i memeticisti dovrebbero ricercare e tenere in gran conto le intuizioni accumulate dagli indagatori tradizionali della cultura, seguendo il buon esempio di Darwin, che raccolse una profusione di dati di storia naturale dalla sua grande coterie di corrispondenti. I dati su tutti gli aspetti di piante e animali raccolti e tabulati da investigatori predarwiniani avevano la virtù raramente celebrata di essere incontaminati dal punto di vista teorico, non essendo stati raccolti da ferventi darwinisti (o da ferventi antidarwinisti) i cui preconcetti avrebbero potuto offuscarne il giudizio. Gli studi e le teorie della cultura prememetici non darwiniani dovrebbero essere apprezzati per lo stesso motivo: la raccolta dei dati - che rischia sempre 262

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

di essere inquinata dai pregiudizi dell'osservatore nelle scienze sociali- quanto meno non è stata realizzata con l'intenzione di sostenere la memetica! La memetica non sarebbe una buona candidata come teoria dell'evoluzione culturale se non coprisse ampie fasce della teoria precedente, operando modifiche terminologiche minori per riformulare gli argomenti come discorsi sui memi. La memetica, però, dovrebbe anche aprire nuove prospettive e ho già descritto a grandi linee quelli che secondo me sono i suoi principali contributi, insieme ai corrispondenti punti deboli delle teorie tradizionali della cultura. Le culture sono piene di elementi ben progettati e i teorici tradizionali della cultura o hanno attribuito alle persone troppa comprensione, troppa capacità creativa, troppo genio, oppure - capendo che le persone, come le farfalle e le antilopi, possono beneficiare di meccanismi che non hanno bisogno di capire -hanno semplicemente rinunciato alla responsabilità di spiegare come possa essersi realizzato il necessario processo di R&S. L'evoluzione genetica (gli "istinti") non può agire con la velocità necessaria per questo compito, lasciando una profonda lacuna che la memetica può colmare, come non potrebbe fare nessuna idea precisa di qualunque altra cosa proveniente dagli approcci tradizionali alla cultura. La prospettiva della memetica è preziosa anche perché depsicologizza la diffusione delle innovazioni (buone e cattive). Gli approcci tradizionali all'evoluzione della cultura (nel senso neutro di cambiamento culturale nel tempo) come la "storia delle idee" e l'antropologia culturale vedono le persone in primo luogo come esseri che percepiscono, hanno credenze e intenzioni, ricordano, conoscono, comprendono e notano. Una persona in coma o che dorme non è in nessun caso un trasduttore/trasmettitore di cultura, quindi è naturale assumere che le innovazioni culturali siano notate e poi (spesso) adottate. Di solito si ritiene che le innovazioni siano state adottate poiché erano apprezzate o considerate di valore o soltanto desiderate. (Possono essere adottate per sbaglio, naturalmente.) Tutto ciò corrisponde bene - troppo bene - alla concezione di default 263

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

delle persone come agenti razionali, sistemi intenzionali il cui comportamento in linea di principio può essere previsto attribuendo loro credenze, desideri e razionalità. Questo a sua volta produce una qualche versione del modello economico della conservazione e della trasmissione della cultura: questi "beni" culturali giudicati preziosi vengono conservati, mantenuti e poi tramandati alla generazione successiva, oppure venduti al miglior offerente. Molte innovazioni culturali, però, avvengono grazie a quelle che potremmo chiamare modifiche subliminali nel corso di lunghi periodi di tempo, che non hanno affatto bisogno di essere notate o approvate consapevolmente. Come i virus, i memi possono diffondersi all'insaputa dei loro ospiti. Gli effetti al livello della popolazione si possono accumulare senza che i membri della popolazione se ne accorgano. Spesso questi cambiamenti accumulati possono essere riconosciuti a posteriori, come quando a una comunità espatriata si unisce una persona proveniente dal paese originario il cui modo di parlare è stranamente familiare e al contempo sconosciuto. "Ah, ricordo che anche noi parlavamo così!" Possono cambiare subliminalmente non solo la pronuncia e il significato delle parole. In linea di principio, gli atteggiamenti, i valori morali, le particolarità più emblematiche di una cultura possono attenuarsi, rafforzarsi, indebolirsi o diventare fragili a un ritmo troppo lento per essere percepito. L'evoluzione culturale è veloce come un fulmine in confronto ali' evoluzione genetica, ma può anche essere troppo graduale per essere percepita da un osservatore casuale. Esistono anche "varianti culturali patologiche". Molti fenomeni culturali duraturi sono maladattativi e nessuna teoria che mette in corrispondenza le innovazioni culturali con quelle genetiche ("adattamenti trasmessi con altri mezzi") ha modo di renderne conto. Il capitolo di Richerson e Boyd (2005) intitolato "La cultura è maladattativa" non è presentato come una difesa della memetica, però adotta la prospettiva della memetica per spiegare una gran varietà di fenomeni altrimenti sconcertanti, come il prosperare (finora) di anabattisti come gli amish. Richerson e Boyd, nonostante i loro timori nei confronti di al-

264

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

cuni aspetti dei memi (si veda, per esempio, p. 10), ammettono che "l'effetto del meme egoista è piuttosto intenso" (p. 214). Finora, solo gli anabattisti e alcuni gruppi simili, come gli ebrei ultraortodossi, sembrano avere una grande resistenza alle infezioni della modernità. L'anabattismo è simile a un robusto kayak che naviga nelle acque turbolente della modernità. All'apparenza è molto fragile, ma ce la fa perché non imbarca acqua nonostante le enormi sollecitazioni che affronta. Basta una sola falla culturale seria in un punto qualsiasi e si inabisserà. È impossibile prevedere il futuro o i futuri evolutivi degli anabattisti. Nel frattempo, non si può fare a meno di ammirare la bellezza del disegno! (p. 261)

L'ASPIRANTE SCIENZA DELLA MEMETICA NON È PREDITTIVA

In un certo senso, è vero, ma non è un'obiezione. Nemmeno la teoria dell'evoluzione genetica è predittiva nel senso che permette di descrivere con qualche grado di certezza quale sarà il futuro di Homo sapiens (o dei merluzzi, degli orsi polari o degli abeti). La ragione è profonda: i processi evoluzionistici darwiniani sono amplificatori del rumore. Come ho osservato nel capitolo 1, una caratteristica curiosa dell'evoluzione per selezione naturale è che dipende in modo cruciale da eventi che non accadono "quasi mai". Pertanto la teoria dell' evoluzione, non essendo in grado di prevedere i rarissimi eventi che a tempo debito saranno amplificati in nuove specie, nuovi geni, nuovi adattamenti, non può prevedere il futuro se non in modo molto condizionale: se accade una certa cosa, allora (a meno che qualche altro evento imprevedibile non venga amplificato tanto da impedirlo) accadrà quest'altra cosa. Questo tipo di previsione in tempo reale, tuttavia, non è un requisito necessario alla scienza seria; la previsione di che cosa troveremo e non troveremo scavando per trovare fossili, per prendere un caso ovvio, è comunque una previsione, anche se in definitiva riguarda eventi accaduti milioni di anni fa. La biologia evoluzionistica prevede che non troveremo mai un uccello che ha 265

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

una pelliccia invece delle piume, per quanto remota sia l'isola in cui vive, e che nel genoma di un insetto finora sconosciuto catturato in qualsiasi luogo del pianeta si troveranno certamente sequenze molto specifiche di DNA in punti molto specifici. Quindi il fatto che i memeticisti non sappiano prevedere in modo attendibile quali canzoni occuperanno i primi venti posti della classifica o se l'anno prossimo l'orlo delle gonne salirà non è un'obiezione seria alla scienza della memetica. È meglio domandarsi se la memetica possa fornire spiegazioni uniformi di schemi e regolarità che i ricercatori della cultura hanno registrato ma non hanno affatto unificato né spiegato. Ciò che sostengo è che il punto di vista del meme colma il grande e imbarazzante divario tra istinti trasmessi per via genetica e invenzioni frutto di comprensione, tra animali competenti e progettisti intelligenti, e lo riempie grazie all'unico tipo di struttura teorica capace di rendere conto in modo non miracoloso dell'accumulo di buoni progetti: la riproduzione differenziale di discendenti. Il fatto che qualche altra teoria evoluzionistica del cambiamento culturale possa colmare questa lacuna è tutto da dimostrare.

I MEMI NON POSSONO SPIEGARE LE CARATTERISTICHE CULTURALI, A DIFFERENZA DELLE SCIENZE SOCIALI TRADIZIONALI

Chi muove questa obiezione non ha colto il senso dei memi, come possiamo vedere rivolgendo un"' obiezione" simile ai geni: i geni non possono spiegare gli adattamenti (strutture, organ~ istinti ecc.). È vero, ed è proprio per questo che abbiamo bisogno della biologia molecolare, della fisiologia, dell' embriologia, dell'etologia, della biogeografia insulare e di tutte le altre specializzazioni della biologia se vogliamo spiegare come funzionano particolari adattamenti e perché sono adattamenti. Abbiamo bisogno di questi altri settori anche per spiegare il modo in cui i parassiti sfruttano i propri ospiti e i castori costruiscono le dighe, perché le ragnatele sono trappole efficaci e poco costose per procurarsi il cibo, perché le balene vocaliz-

266

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

zano e molte altre cose. In maniera analoga, abbiamo bisogno della psicologia, dell'antropologia, dell'economia, della scienza politica, della storia, della filosofia e della teoria della letteratura per spiegare come e perché le caratteristiche culturali (buone e cattive) funzionano come funzionano. Theodosius Dobzhansky aveva proprio ragione a dire che "nella biologia nulla ha senso se non alla luce dell'evoluzione", e questa sua affermazione è molto citata, ma Dobzhansky non ha detto che la luce dell'evoluzione permette di capire tutto nella biologia. Non vi è nulla nella memetica che possa sostituire la laboriosa attività di raccolta dei dati e di dimostrazione delle regolarità dell"'ecologia comportamentale" delle persone nella musica e nelle arti, nelle religioni, nelle aziende, negli eserciti, nelle associazioni, nelle famiglie, nelle squadre, nelle scuole, nelle cucine e in tutti gli altri contesti della vita umana. Ciò che la memetica promette di fare è fornire il quadro di riferimento per riuscire a capire tutto ciò sotto alcuni aspetti. Nessuno nasce prete, idraulico o prostituta e non si potrà mai spiegare "come sono diventati così" soltanto in base ai loro geni o ai memi che li infestano. Nelle sue forme migliori, la storia naturale predarwiniana era una scienza sistematica, ben sviluppata, con ipotesi da verificare e spiegazioni in abbondanza, ma Darwin la arricchì con un gran numero di questioni che ne misero sotto una nuova luce tutte le generalizzazioni. La tesi generale che presento in questo libro è che la prospettiva evoluzionistica in generale e la prospettiva memetica riguardo alla cultura trasformano molti degli enigmi apparentemente eterni della vita, ossia il significato e la coscienza, in modi inaccessibili a chi non guarda mai al di là dell'immagine manifesta con cui è cresciuto e delle discipline in cui è specializzato.

L'EVOLUZIONE CULTURALE È LAMARCKIANA Questa è una delle "spiegazioni" più popolari del motivo per cui gli approcci darwiniani all'evoluzione culturale sarebbero errati, ma è una spiegazione manifestamente confusa (e dispe267

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

rata). Possiamo presumere che ciò che ha in mente chi muove questa "accusa" sia la dottrina notoriamente proposta da JeanBaptiste Lamarck, un predecessore di Darwin, secondo la quale le caratteristiche acquisite da un organismo nel corso della vita possono essere trasmesse geneticamente alla prole: i bicipiti gonfi del fabbro, acquisiti per l'uso intenso, sono trasmessi alla progenie attraverso i suoi geni (non attraverso la sua imposizione ai figli di abitudini all'esercizio fisico rigoroso). In maniera simile, secondo questa concezione lamarckiana, la paura degli esseri umani inculcata in un cane a causa dell'incontro con un padrone crudele può diventare una paura istintiva nei suoi cuccioli, che non devono sperimentare la crudeltà per aspettarsela e temerla. Non è così. È impossibile che un tratto acquisito modifichi i geni di un organismo in modo che il tratto venga trasmesso alla generazione successiva per via genetica. (Il corpo dell'organismo dovrebbe applicare l'ingegneria inversa al cambiamento somatico e capire quale sarebbe la ricetta genetica per produrre quella novità nello sviluppo normale e quindi modificare nel modo opportuno la sequenza di DNA negli spermatozoi o negli ovuli.) Non solo questa idea davvero eretica fu abbracciata da Lamarck, ma nell'Ottocento godettero di grande popolarità anche alcune sue variazioni. Darwin fu tentato da una di queste versioni, che però è screditata nella teoria neodarwinista dell'evoluzione. Diversi fenomeni reali sembrano piuttosto "lamarckiani" poiché in effetti comportano qualcosa di simile alla trasmissione alla prole di caratteristiche acquisite, ma non per via genetica. Per esempio, una cagna paurosa può trasmettere la paura ai suoi cuccioli attraverso un feromone ("l'odore della paura"), o un ormone che ha condiviso attraverso la placenta, ma non attraverso i geni. Vi è poi l'effetto Baldwin, che per certi aspetti sembra lamarckiano, poiché i comportamenti acquisiti da una generazione possono creare una pressione selettiva a favore dei figli che hanno una marcata tendenza a, o capacità di, acquisire quel comportamento, finendo per renderlo "istintivo". Infine vanno citati gli argomenti oggi più scottanti: le complessità dello sviluppo scoperte dai biologi "evo-devo", tra cui in particolare i tratti "epigenetici". Nel 2008 si è raggiun268

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

il consenso su questa definizione di tratto epigenetico: "un fenotipo stabilmente ereditabile derivante da cambiamenti del cromosoma senza alterazioni della sequenza di DNA" (Berger, Kouzarides, Shiekhattar et al., 2009). Gli argomenti sono scottanti per una serie di ragioni: i ricercatori hanno scoperto nuove pieghe affascinanti al livello molecolare nello sviluppo della saga della teoria dell'evoluzione, alcuni hanno strombazzato le proprie scoperte come davvero rivoluzionarie e hanno messo in discussione l'ortodossia neodarwinista, facendo rizzare le orecchie ad alcuni non biologi terrorizzati da Darwin, che hanno esagerato ciò che avevano sentito e hanno dichiarato, diffondendo un falso allarme, che l'evoluzione per selezione naturale era stata "confutata". Sciocchezze. Presumibilmente, certi critici dei memi agiscono convinti che l'evoluzione culturale se è lamarckiana non può essere darwiniana (caspita!). I critici hanno ragione riguardo al fatto che la trasmissione culturale permette a qualunque tratto acquisito dal genitore di essere inculcato nel figlio (dando l' esempio, mediante l'addestramento, con i rimproveri), ma ciò non dimostra che l'evoluzione culturale non si realizza per selezione naturale darwiniana. Tutt'altro. Dopo tutto, i genitori possono passare ai figli anche i germi, i microbi e i batteri che hanno acquisito e tutti questi fenomeni sono incontrovertibilmente soggetti a selezione naturale darwiniana (non lamarckiana). Forse questi critici dimenticano che nell'evoluzione memetica è in ballo la fitness dei memi stessi, non la fitness dei loro ospiti. Riguardo al lamarckismo la domanda dovrebbe quindi essere se le caratteristiche acquisite dai memi possano essere trasmesse alla loro prole. In questo caso, venendo meno la distinzione tra genotipo e fenotipo che la rende quasi impossibile, la trasmissione lamarckiana non sarebbe un'eresia, ma soltanto una varietà alternativa di selezione naturale - dopo tutto, i memi non hanno geni. (Si veda, per esempio, la figura 7.2, p. 158, lo spazio darwiniano con la dimensione G, che rappresenta la distinzione tra germe e soma; diverse posizioni nella dimensione G ammettono l'eredità lamarckiana, intesa in questo senso.) In un virus, per esempio, non vi è una distinzione chiara tra mutazione delto

269

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

la linea germinale e tratto acquisito. Il replicatore e lentità che interagisce sono - nella maggior parte dei casi - la stessa cosa. L'evoluzione culturale potrebbe essere considerata lamarckiana da un altro punto di vista, più interessante, che si può capire facilmente pensando ai nostri memi paradigmatici, le parole. Come abbiamo visto nel capitolo 9, prima che un bambino inizi a cercare di imitare una parola deve averne sentite circa sei occorrenze- sei "genitori", non i soliti due (o uno, nel caso di organismi che si riproducono asessualmente). Supponiamo però che io, da adulto, impari una parola nuova, sentendovela dire in un contesto che ne chiarisce il significato. Nel mio cervello, memorizzo una copia della vostra occorrenza come nuovo elemento lessicale. La struttura informazionale nella mia testa è una discendente della vostra occorrenza e ogni volta che la ripeto queste nuove occorrenze sono altre discendenti - nipoti e bisnipoti, in effetti- dell'unica occorrenza pronunciata da voi. Supponiamo tuttavia che prima di pronunciare questa parola ad alta voce io vi senta ripeterla, o la senta dire da molte altre persone. Ora ho molti modelli per la mia nuova parola, molti genitori, in realtà. Potremmo allora considerare che la mia nuova parola, come quella del bambino, ha molti genitori che hanno tutti contribuito a fissare la struttura informazionale che è loro discendente. In alternativa, potremmo considerare la prima occorrenza sentita come l'unico genitore (come nel caso dei virus, che si riproducono asessualmente) e tutte le altre che hanno contribuito a fissare le caratteristiche stabili della mia versione della parola non come genitori, ma solo come influenzatori. Dopo tutto, avendo sentito dire la prima occorrenza da voi, la mia memoria e il mio sistema percettivo sono impostati per riconoscere altre occorrenze e, quando le sento pronunciare da altri, posso essere indotto a produrne personalmente altre, ma non si tratterebbe di un'imitazione degli altri; sarebbe "riproduzione innescata" (Sperber, 2000). La riproduzione innescata, però, è essa stessa se non un'attività genitoriale per lo meno qualcosa di simile all'attività di una levatrice e offre un contributo - e forse un contributo distorto - all'ulteriore riproduzione del tipo. La 270

CHE COSA C'È CHE NON VA NEI MEMI?

mia struttura informazionale per la parola potrebbe essere modificata incontrando queste occorrenze successive della parola e queste potrebbero portare a cambiamenti delle caratteristiche che poi potrebbero essere ereditate da qualsiasi altro discendente della mia versione. In questo caso, si tratterebbe di una specie di lamarckismo al livello del meme, una delle molte possibili varianti della selezione naturale in popolazioni darwiniane. In alternativa, potremmo considerare le parole, e più in generale i memi, come il risultato di processi di riproduzione variabili, prolungati nel tempo (come se il contributo del padre non fosse avvenuto "al concepimento", ma in seguito, dopo che la madre ha già partorito), una variazione immaginabile della nostra modalità normale di riproduzione sessuale. Vi sono quindi vari modi in cui si potrebbe considerare lamarckiana l'evoluzione culturale senza per questo erigere una barriera contro le incursioni imperialistiche del temuto darwinismo nei recinti sacri della cultura. Steven Pinker - che non è affatto amico dei memi - ha candidamente ammesso: "Dire che l'evoluzione culturale è lamarckiana significa confessare che non si ha nessuna idea di come funziona" (1997, p. 224). Subito dopo, comunque, specifica come pensa che funzioni: Le caratteristiche che colpiscono nei prodotti culturali, la loro genialità, bellezza e verità (che trovano un'analogia nella complessa struttura adattiva degli organismi), sono il frutto delle computazioni mentali che "guidano" (cioè inventano) le "mutazioni" e "acquisiscono" (cioè comprendono) i "caratteri".

Queste parole esprimono perfettamente la concezione tradizionale, secondo la quale è la comprensione, degli inventori, dei progettisti intelligenti, a rendere conto dei miglioramenti - della "genialità, bellezza e verità" - che osserviamo negli elementi culturali. Sì, alcune delle meraviglie della cultura possono essere attribuite al genio dei loro inventori, ma molte meno di quanto si immagini comunemente, e tutto poggia sulle basi della buona progettazione costruite nel corso dei millenni senza comprensione da ospiti di memi in competizione tra loro per farsi ripetere nel cervello. 271

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Da questo esame delle obiezioni che vengono rivolte ai memi emergono diversi temi. In primo luogo, il punto non dovrebbe essere se Dawkins, presentando il concetto, sia riuscito a esprimere chiaramente la definizione migliore, o se da me o da chiunque altro sia già stata trovata una definizione a prova di bomba. La questione, come sempre nella scienza, è se dalle indagini condotte finora emergano prospettive e concetti preziosi. L'analogia con i geni è ricca ma parziale, e forse il vantaggio principale del punto di vista del meme è che ci suggerisce domande sui fenomeni culturali che altrimenti potremmo non pensare di porci. Qualche esempio: X è il risultato di un progetto intelligente? X è un bene che vale la pena preservare e tramandare, o è soltanto ciarpame parassita? Esistono alternative (alleli) a X che sono state incontrate e vinte? In secondo luogo, i memi sono in competizione con le spiegazioni tradizionali del cambiamento culturale soltanto quando queste attribuiscono alle persone (o a misteriose forze sociali) una comprensione di cui non si hanno altre prove oltre all'eccellenza dei progetti. Pertanto, come vedremo nel capitolo 13, la prospettiva memetica fornisce un terreno di gioco equo in cui si possono collocare tutti i gradi e i generi di comprensione umana. Una scienza formalizzata della memetica non esiste ancora, e forse non esisterà mai, anche se si sono tentate varie incursioni pionieristiche. Dopo tutto, però, quelle parti della teoria dell'evoluzione applicata alla biologia che sono fiorite grazie al trattamento matematico sono solo parti, senza le quali Darwin se la cavò benissimo. Darwin inoltre rimandò saggiamente l'indagine sull'inizio dell'evoluzione finché non ne ebbe descritto il modo di operare intermedio: la "discendenza con modifica". Seguendo il suo esempio, ora che abbiamo visto come le parole e altri memi possono discendere, con modifiche, dai loro antenati, possiamo tornare al difficile problema di come ebbero origine nella nostra specie levoluzione culturale in generale e il linguaggio in particolare.

272

12 LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

Non posso mettere in dubbio che il linguaggio deve la sua origine alla imitazione e modificazione aiutata dai segni e dai gesti, dei vari suoni naturali, delle voci di altri animali, e delle grida istintive dell'uomo. CHARLES DARWIN,

L'origine dell'uomo e la selezione sessuale

IL PROBLEMA DELL'UOVO E DELLA GALLINA

Ora che abbiamo visto come i memi in generale, e le parole in particolare, creano l'ambiente in cui sviluppiamo la nostra mente, è il momento di tornare alle origini del linguaggio, e della cultura, per vedere che cosa si può capire di come sono andate le cose. Come osservato nel capitolo 9, l'origine del linguaggio è un argomento simile all'origine della vita stessa; entrambi (probabilmente) sono eventi unici nella storia di questo pianeta che hanno lasciato pochi indizi interessanti di come si sono verificati. L'evoluzione del linguaggio è stata considerata "il problema più difficile nella scienza" (Christiansen, Kirby, 2003, p. 1) e di certo ha iniziato a essere un tema controverso subito dopo la pubblicazione di L'origine delle specie di Darwin nel 1859. Di fatto, uno dei memi più popolari nella linguistica (un meme della cui diffusione sono stato complice, finora) è che l'evoluzione del linguaggio dimostrò di essere un argomento talmente speculativo che nel 1866 la Société de Linguistique de Paris ne vietò ogni discussione, una politica seguita anche dalla Lon273

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

don Philological Society nel 1872 (si veda, per esempio, Corballis, 2009). Per decenni questa storia ha decorato il gonfalone di molti chomskyani intenzionati a respingere tutti gli approcci evoluzionistici al linguaggio in quanto semplici "storie proprio così" che non si prestano a una valutazione scientifica. A quanto pare, però, la Société de Linguistique de Paris non sosteneva la scienza seria, mal' esatto contrario: assunse un atteggiamento dogmatico contro i materialisti della Anthropological Society e si dedicò a promuovere le opinioni opposte dei monarchici e dei cattolici! Come ho appreso di recente da Murray Smith (corrispondenza personale, 2015 - il commento è suo): La Société de Linguistique de Paris esiste ancora. Il suo sito web contiene una pagina di storia della società, in cui si legge che nel 1866 fu stilato un regolamento interno che specificava (articolo 2): "la società non accetta comunicazioni riguardanti l'origine [non l"'evoluzione"] del linguaggio o la creazione di un linguaggio universale". Istituendo questa regola, leggiamo, la società cercava di distinguersi dai circoli "positivisti e repubblicani". La società non stava bandendo un argomento controverso; stava prendendo posizione al riguardo.

Per decenni il fattoide del bando - troppo bello per essere vero, come si è scoperto - ha contribuito a scoraggiare gli approcci evoluzionistici al linguaggio, ma di recente i progressi compiuti in tutti settori pertinenti hanno indotto intrepidi ricercatori di linguistica, biologia evoluzionistica, antropologia, neuroscienze e psicologia a uscire allo scoperto, con un ventaglio di prospettive. Una visione panoramica di questi sviluppi è tutto ciò di cui abbiamo bisogno per i nostri scopi, per quanto affascinanti siano le varie posizioni. Considerando queste possibilità, dobbiamo essere consapevoli del pericolo della cecità nei confronti dei gambetti (si veda il capitolo 2, p. 3 3), del temibile blocco dell'immaginazione dell' adattazionista. Come già notato, è possibile che il primo essere vivente capace di riprodursi fosse una goffa accozzaglia di parti inefficienti, migliorata solo in seguito dalla successiva competizione evoluzionistica, fino ad arrivare agli agili ed efficaci batteri che conosciamo oggi. Quali potrebbero essere stati gli antenati delle lingue ben progettate 274

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

di oggi? Probabilmente erano schemi di comportamento inefficienti e difficili da imparare che "funzionavano" di rado. Quali condizioni dovevano essere presenti affinché quelle prime versioni fossero qualcosa in cui valeva la pena investire? Forse non "ripagavano" nemmeno il costo di usarle. Può darsi che fossero abitudini parassitiche contagiose e difficili da sradicare. Dunque dobbiamo domandarci: chi erano i principali beneficiari, le parole o le persone che parlavano? A molti è sembrato ovvio che dovessero essere le persone, ma forse perché non hanno mai considerato il punto di vista del meme. Dovremmo andare alla ricerca di un percorso tortuoso, con gambetti a iosa, e anche se si possono avere ben pochi dubbi sul fatto che oggi il linguaggio è utilissimo per noi ospiti umani, può darsi che agli inizi il linguaggio sia stato un'imposizione più che un dono. Ovunque e comunque sia iniziato, ecco un elenco provvisorio delle funzioni a cui tutte le lingue hanno finito per servire: Utilità comunicativa. Il potere delle lingue di comandare, richiedere, informare, domandare, insultare, ispirare, intimidire, placare, sedurre, divertire, intrattenere. Produttività. Il potere delle lingue di generare un numero "enorme" (si veda il capitolo 6, nota 14, p. 142) di significati diversi (frasi, occorrenze) composti a partire da una riserva finita di elementi lessicali. Considerando la questione da un punto di vista formale, non esiste un limite al numero di frasi grammaticali di una lingua - nessuna regola che dica, per esempio, che una frase non può avere più di n parole ma se dovessimo limitarci a frasi di non più di venti parole, poniamo, il numero di frasi sensate chiaramente grammaticali, immediatamente comprensibili al primo ascolto da adulti normali è comunque "enorme". (Quest'ultima frase quasi certamente non è mai stata espressa da nessuno, ed è composta da sessantotto parole, ma non è stata difficile da capire, no?) Digitalità. La capacità dei ricevitori/trasmettitori del linguaggio di "normalizzare", come abbiamo visto, eliminando in tal modo gran parte del rumore del segnale, anche in caso di incomprensione.

275

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Riferimento dislocato. Il potere del linguaggio di riferirsi a cose non presenti nell'ambiente dei comunicatori, non visibili, del passato, immaginarie, o ipotetiche. Facilità di acquisizione. La notevole rapidità (in confronto alla lettura, alla scrittura e all'aritmetica, per esempio) con cui i bambini imparano il linguaggio parlato o il linguaggio dei segni.

È ragionevole pensare che altri mammiferi sociali - le antropomorfe, i lupi, gli elefanti, le balene e i pipistrelli, per esempio - potrebbero fare un uso sensazionale del linguaggio se lo possedessero e alcuni di loro hanno ben noti talenti comunicativi, ma nessun'altra specie ha in suo potere una facoltà nemmeno lontanamente simile alla nostra capacità di parlare. 1 In qualche modo i nostri antenati privi del linguaggio trovarono per caso una rara via d'accesso a questo tesoro e la seguirono senza alcuna aspettativa, ricavandone qualche vantaggio lungo il percorso, o per lo meno non perdendo terreno, finché non fecero il colpo grosso. Come e perché? E perché altre specie non hanno scoperto questo "buon stratagemma"? Per quanto ne sappia, nessuno nega che un precursore necessario del linguaggio deve essere stato un qualche tipo di trasmissione culturale prelinguistica sostenuta da qualche tipo di modifica genetica. Per esempio, un istinto a cooperare con la propria famiglia estesa di conspecifici si rileva in molte specie sociali prive del linguaggio, dai cani delle praterie agli elefanti e alle balene; se a questo istinto aggiungiamo soltanto un'imperiosa abitudine istintiva di imitare (i genitori, gli anziani, i propri simili), forse la situazione sarebbe sufficiente a creare un 1. Ho scoperto che alcuni miei studenti giudicano offensiva questa compiaciuta generalizzazione e sostengono che non si può dire che i delfini, poniamo, non hanno linguaggi produttivi come i nostri. Farò una concessione: sì, non è inconcepibile che i delfini abbiano un linguaggio e un'intelligenza pari ai nostri. Se è così, però, hanno fatto sforzi eroici e geniali per nascondercelo, sacrificandosi in innumerevoli occasioni in cui una chiacchierata avrebbe salvato la vita a se stessi o a qualche conspecifico. (Alcuni esperimenti indicano che i delfini hanno una limitata capacità di scambiarsi informazioni su a!fordances non visibili.)

276

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

ambiente propizio alla travolgente evoluzione culturale che alla fine emerse nella specie umana, in dipendenza dal linguaggio. In altre parole, la parole forse sono i memi migliori, ma non sono stati i primi. Istinti simili non fiorirebbero e non prospererebbero senza un'innovazione ambientale/comportamentale che alza l'asticella per i membri successivi di una popolazione, creando una pressione selettiva a favore di una maggiore predisposizione a cooperare - a cooperare prima, più facilmente, con maggiore attenzione. In maniera simile, l'istinto di copiare gli anziani potrebbe accrescere la fitness in molte condizioni ma non in tutte. L'evoluzione culturale ha modificato una stirpe di ominidi, dotandoli di istinti che in un modo o nell'altro permettevano loro di condividere le innovazioni culturali più di altre stirpi? Quale nuova pressione selettiva, limitata a un gruppo, avrebbe potuto innescare tutto ciò? La cooperazione di gruppo si è evoluta prima del linguaggio? Gli scimpanzé praticano spesso un tipo di caccia abbastanza cooperativa di scimmie del genere Colobus. Una nuova sfida ambientale obbligò un gruppo di ominidi (nostri antenati) a fare maggiore affidamento sulla cooperazione e ciò diede origine a nuove abitudini di attenzione (Tomasello, 2014)? Quali benefici ricevevano i bambini dei nostri antenati molto interessati alle vocalizzazioni dei membri adulti del gruppo e molto desiderosi di imitarli? Richerson e Boyd, in Non di soli geni (2005), non fanno quasi accenno, volutamente, al linguaggio. A metà del libro, dicono: "Finora non abbiamo nominato il linguaggio e la ragione è semplice: i paleoantropologi non hanno idea di quando si sviluppò il linguaggio umano" (p. 198). L'incertezza copre un intervallo di due milioni di anni, con alcuni dettagli neuroanatomici (dedotti dai crani fossilizzati di ominini) che suggeriscono che elementi del linguaggio sono stati presenti per milioni di anni, mentre altre prove fanno pensare che ancora 50.000 anni fa il linguaggio fosse al massimo rudimentale. Il linguaggio è necessario per trasmettere la capacità di spaccare le pietre per farne strumenti, di scambiare beni (ma teriali, cibo, utensili), o di controllare il fuoco? Riusciamo a immaginare dei giovani ominini che acquisiscono l'autocon277

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

trollo e la lungimiranza necessari per controllare il fuoco in modo efficace senza istruzioni verbali (e senza poi ammonirsi da soli)? Secondo Sue Savage-Rumbaugh (comunicazione personale, 1998), ai bonobo in cattività piace molto stare seduti intorno al fuoco, ma potremmo addestrarli a raccogliere legna da ardere e a tenere perennemente acceso un fuoco, senza sprecare la legna ed evitando i falò? Nessuna risposta chiarirebbe se i nostri antenati potevano addestrarsi reciprocamente a controllare il fuoco prima di avere almeno una versione rudimentale del linguaggio. Perché no? Perché i bonobo si sono differenziati dagli antenati che abbiamo in comune all'incirca sei milioni di anni fa, come noi, ed esistono moltissime differenze non catalogate e impossibili da rilevare tra la prospettiva e i talenti di un addestratore umano istruito e capace di usare il linguaggio che può sottoporre un bonobo a un regime di addestramento e la prospettiva e i talenti di un ominine adulto che alleva uno dei suoi figli. Come ho osservato tempo fa (Dennett, 1978a): "Gli orsi sanno andare in bicicletta, un fatto sorprendente di significato teorico elusivo". Le pitture rupestri di Lascaux (che hanno da 20.000 a 30.000 anni) potrebbero essere state realizzate da artisti Homo sapiens che non possedevano il linguaggio? (Si veda Humphrey, 1998.)* Queste e altre domande fondamentali non hanno ancora trovato risposta e forse sono senza risposta. Uno dei vantaggi di rimandare qualsiasi ipotesi sul momento in cui entrò in scena il linguaggio funzionante è che ciò permette a Richerson e Boyd di esplorare alcuni modelli che in un senso importante sono minimalistici: non presuppongono quasi alcuna comprensione poiché non presuppongono alcuna comunicazione. (Trovo che è d'aiuto per i miei studenti, quando leggono il libro di Richerson e Boyd, domandarsi: "Che cosa ci vorrebbe per far sviluppare la trasmissione culturale tra le testuggini, i gabbiani o le pecore?". È un modo per impedire che attribuzioni premature di comprensione ai soggetti offuschino l'immaginazione.) Per esempio, Richerson e Boyd esplorano modelli in cui si ha una "trasmissione preferenziale", dovuta a qualunque cosa faccia sì che alcuni memi abbiano una pro278

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

babilità maggiore di essere tramandati. 2 Alcune preferenze in generale più preziose di "copiare il primo adulto che si vede" sono "copiare la maggioranza" (tendenza conformista), "copiare le persone di successo" e "copiare le persone prestigiose". Inoltre, anche se l'informazione passa da A a B ogni qual volta B imita A, non si tratta sempre di comunicazione, non più di quanto lo sia se B si prende il raffreddore da A (anche se parliamo di malattie trasmissibili). In queste condizioni minimali, quand'è che l'abitudine (sostanzialmente sciocca) di copiare gli altri è migliore rispetto a imparare per tentativi ed errori? Migliore per chi? Cui bono? Migliore per i singoli individui che copiano, migliore per la popolazione di individui che hanno questa abitudine, o migliore per i memi stessi? Richerson e Boyd sono ben consapevoli che la cultura maladattativa può diffondersi, però sostengono che finché non prende piede la cultura adattativa (la cultura che accresce la fitness genetica di quanti la possiedono), le abitudini e gli organi mantenuti per via genetica da cui dipende la cultura subirebbero rapidamente una selezione contraria. Il parallelo tra memi e virus chiarisce perché. I virus non possono riprodursi da soli; a tal fine devono requisire l'affidabile meccanismo di copiatura nel nucleo delle cellule viventi e questo meccanismo di copiatura è il prodotto di un miliardo di anni di R&S. I memi, utili o no, devono innanzitutto farsi copiare, perciò quell'infrastruttura consolidata geneticamente-l'inclinazione a prendersi cura degli altri e a copiare (in parte) i modi percepiti- è l'unico terreno in cui i memi possono radicare e fiorire. 2. Come osservato, Richerson e Boyd preferiscono non usare la parola "meme" a causa delle sue connotazioni di "entità discreta e fedelmente trasmessa, simile ai geni" (p. 88), però riconoscono l'esigenza di "un accordo su come chiamare le informazioni contenute nel cervello". Poiché permettiamo ai memi di variare lungo queste dimensioni (si vedano le pagine 160164 di questo libro), non prendiamo posizione in queste controversie, perciò, riconoscendo la loro resistenza, mi appoggio alla definizione dell'Oxford English Dictionary e riformulo i loro argomenti in termini di memi. Un esercizio utile sarebbe esaminare Non di soli geni da capo a fondo riformulando tutti gli argomenti in termini di memi per scoprire quali punti di disaccordo restano. Presumo che le questioni sostanziali siano state trattate nella difesa dei memi nel capitolo 11.

279

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Per creare e ottimizzare un mezzo di scambio di informazioni facile da usare è necessaria una gran quantità di lavoro di progettazione e "qualcuno deve pagarlo", ma appena inizia a funzionare un sistema rudimentale di copiatura può accadere che qualche intruso egoista se ne impossessi. Forse siamo soltanto scimmie antropomorfe con un cervello manipolato da memi più o meno come noi siamo manipolati dal virus del raffreddore.* Invece di considerare soltanto le competenze che i nostri antenati dovevano necessariamente avere affinché si avviasse il linguaggio, forse dovremmo considerare anche alcune insolite vulnerabilità dei nostri antenati che avrebbero potuto farne ospiti ideali di abitudini contagiose ma non virulente (memi) che ci hanno permesso di vivere e di spostarci abbastanza a lungo da dar loro la possibilità di riprodursi in tutte le nostre popolazioni. Il risultato dell'evoluzione culturale - finora - è stato un aumento grandioso della popolazione umana e si possono trovare centinaia di migliaia di memi in ogni angolo della Terra, compresi molti ambienti che senza il loro aiuto Homo sapiens non potrebbe occupare. Tuttavia, così come la formica che si · arrampica su uno stelo d'erba è il modo in cui un minuscolo parassita (Dicrocoelium dendriticum) riesce ad arrivare nell'intestino di una mucca o di una pecora/' forse dovremmo pensare agli astronauti che vanno sulla Luna come al modo in cui i memi riescono a introdursi nella prossima generazione di nerd della scienza. 3 Il punto di vista del meme permette di operare qualche piccola ma utile correzione ai vari modelli della doppia eredità, o della doppia autostrada, della relazione tra genetica ed evoluzione culturale (si vedano Cavalli-Sforza, Feldman, 1981, e, tra gli altri, Boyd, Richerson, 1985). Gli adattamenti (potenziatori della fitness) si possono trasmettere sia per via genetica sia per via culturale. L'autostrada delle informazioni genetiche è stata ottimizzata nel corso di miliardi di anni, è una meraviglia ingegneristica di straordinaria complessità, con macchine per 3. "Gli acidi nucleici hanno inventato l'uomo ... per potersi riprodurre anche sulla Luna" (Sol Spiegelman, citato in Eigen, 1987, p. 222).

280

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

copiare il DNA, macchine per la revisione e sistemi per affrontare i parassiti genomici (DNA pericoloso che si stabilisce nei genomi, dove i danni che provoca sono più o meno controllati e minimizzati). 4 Anche l'autostrada culturale, nel corso di un periodo molto più breve, ha sviluppato una schiera di caratteristiche progettuali per facilitare la trasmissione attendibile delle informazioni e la R&S che ha creato e perfezionato queste caratteristiche è stata in gran parte l'evoluzione dei memi stessi, per "adattarsi al cervello" mentre gli aggiustamenti genetici seguivano a ruota, in un processo di coevoluzione in cui la "ricerca" è realizzata soprattutto dai memi e il successivo "sviluppo" è realizzato soprattutto dai geni. In altre parole, le innovazioni nei memi che ne fecero riproduttori più efficaci in cervelli non ancora ben progettati per trattarli fornirono la prima "prova concettuale" che garantiva gli aggiustamenti genetici dell'hardware cerebrale, più costosi e che richiedevano più tempo, che avrebbero migliorato le condizioni di funzionamento sia dei memi sia dei loro ospiti. Questo schema di base si è ripetuto centinaia di volte dagli albori dell'era dei computer, con le innovazioni del software che aprono la strada seguite da riprogettazioni dell'hardware, dopo la dimostrazione del funzionamento delle versioni software. Se confrontiamo i chip dei computer di oggi con i loro antenati di cinquant'anni fa, troviamo che molte innovazioni sono state progettate inizialmente come sistemi software, come simulazioni di nuovi computer fatte girare sull'hardware esistente. Una volta dimostrate le loro virtù ed eliminati o minimizzati i loro difetti, potevano essere utilizzati come specifiche per realizzare nuovi chip, versioni molto più veloci delle simulazioni. Via via che emergono nuovi ambienti per i com4. Alcune delle curiose complessità che si trovano nel sistema di duplicazione del DNA sono gli effetti di miliardi di anni di guerra - una corsa agli armamenti tra il DNA egoista, che "vuole" soltanto essere copiato senza contribuire in alcun modo al mantenimento e alla sopravvivenza dell'organismo, e i sistemi di vigilanza che si sono evoluti per impedire a questo DNA non collaborativo di invadere il sistema genetico. Un'analisi affascinante si può trovare in Geni in conflitto: la biologia degli elementi genetici egoisti di Burt e Trivers (2008).

281

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

puter, le competenze comportamentali vengono esplorate inizialmente nella forma di programmi eseguiti su computer per uso generale, dove le correzioni sono veloci ed economiche, e in seguito messe alla prova confrontandole con la concorrenza, per poi incorporare i progetti migliori in hardware "dedicato". Per esempio, gli smartphone di oggi nei loro microprocessori, oltre a strati e strati di software che gira su software che gira su software, hanno hardware specializzato per la grafica, la sintesi e il riconoscimento del parlato, componenti che discendono dai sistemi software che in precedenza hanno esplorato lo spazio dei progetti. Tutta questa R&s nel settore dell'informatica è stata progettazione intelligente top-down, ovviamente, basata su un'analisi approfondita degli spazi del problema, dell'acustica, dell'ottica e di altri aspetti importanti della fisica pertinente, il tutto guidato da applicazioni esplicite di analisi costi-benefici, ma comunque ha scoperto molte delle stesse strade verso la buona progettazione individuate ciecamente dalla progettazione darwiniana bottom-up nel corso di periodi molto più lunghi. Per esempio, il vostro smartphone ha componenti hardware specializzati per l'elaborazione del linguaggio parlato, ma non per parlare inglese o cinese; queste competenze possono essere aggiunte con il software una volta che lo smartphone è inserito in un dato ambiente. Perché? Per la stessa ragione (lo stesso principio giustificativo in fluttuazione libera) per cui un bambino è neutrale rispetto al linguaggio; se una lingua arrivasse a fissarsi più o meno globalmente (un processo preannunciato dall'estinzione di centinaia di lingue ogni anno), i cervelli dei bambini con una predisposizione innata ad apprendere quella lingua potrebbero essere soggetti a una selezione favorevole, il che dopo molte generazioni porterebbe a una perdita di versatilità linguistica nell'hardware umano. Sarebbe un chiaro esempio dell'effetto Baldwin, in cui si riducono la variazione e la versatilità genetiche facendo entrare un comportamento (o una possibilità dello sviluppo) in una camicia di forza di "pratiche migliori" controllata geneticamente, trasformando le alternative in comportamenti obbligati, come abbiamo visto nel capitolo 9 (p. 215). 282

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

Una volta in funzione l'autostrada culturale, in ogni collaborazione stabile tra caratteristiche dei memi e caratteristiche cerebrali, del software e dell'hardware, i parassiti culturali (le varianti culturali pericolose nella terminologia di Boyd e Richerson, i memi parassiti in quella di Dawkins) possono prosperare, nonostante le contromisure, in una corsa agli armamenti simile a tutte le altre che si hanno nell'evoluzione. Non tutti gli ambienti sono terreni fertili per l'evoluzione della cultura. Se pensiamo agli imitatori come a scrocconi di informazioni e agli apprendisti come a produttori di informazioni (Richerson, Boyd, 2005, p. 155, citazione di Kameda e Nakanishi, 2002), possiamo vedere che si dovrebbe realizzare un compromesso, con la possibilità di un equilibrio in cui alcuni innovatori sostengono i costi della R&S (non dell'autostrada delle informazioni ma dell'invenzione/scoperta di qualunque cosa producano) e gli altri si servono delle informazioni a costi inferiori.5 Poiché questo equilibrio dinamico si presenta in modelli semplici, si può pensare che si potrebbe realizzare in una popolazione priva del linguaggio, ma con una variazione sufficiente dell'inclinazione a indagare (che favorisce l'attività di R&S, anche se è costosa) e del conformismo (che favorisce l'attività di copiare, anche se si può trattare di informazioni superate). 6 Questa caratteristica, tuttavia, dipende dalla variabilità dell'ambiente: se l'ambiente è troppo o troppo poco prevedibile, la trasmissione culturale (copiare) non prende piede. Ecco quindi un esempio di una possibile condizione di soglia: la trasmissione culturale si evolverà soltanto in un ambiente alla Riccioli d'oro che non è né troppo caldo - caotico - né troppo freddo - invariabile - abbastanza a lungo da dare all' evoluzione la possibilità di creare alcune abitudini nuove e di fissarle in una popolazione. Se questi lunghi periodi sono rari, 5. Copiare pedissequamente la maggioranza si rivela essere una strategia di notevole efficacia. Gli individui dotati di competenza (o di comprensione comportamentale) perdono presto il loro vantaggio rispetto a quelli che copiano (Rendell, Boyd, Cownden et al., 2010). 6. Richerson e Boyd fanno notare che in alcuni esperimenti sugli esseri umani e sui piccioni (Kameda, Nakanishi, 2002, per esempio) si rileva la stessa divisione del lavoro senza alcuna comunicazione tra i partecipanti.

283

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

sarà poco probabile che popolazioni per il resto ben attrezzate per trarre vantaggio dalla trasmissione culturale compiano i passi necessari. La cultura è stata un "buon stratagemma" di straordinario successo per Homo sapiens. Qualunque teoria dell'origine della cultura senza almeno una soglia, un ostacolo ali' adozione che in qualche modo è stato superato, si espone ali' obiezione che, se la trasmissione culturale fosse così facile, ormai sarebbe presente in molte specie - mammiferi, uccelli, pesci. Un ambiente in cui si sia sempre avuta la quantità giusta di variazione, un ambiente né troppo monotono né troppo imprevedibile, è una possibile soglia. Ne sono state proposte altre. Consideriamo il bipedismo, uno degli esempi preferiti sin da quando Platone descrisse l'uomo come un bipede implume. Tra gli ominidi, soltanto gli ominini presentano questa caratteristica, che certamente diede ai nostri antenati la possibilità di usare le braccia per realizzare manufatti e trasportare da un luogo ali' altro questi oggetti e le materie prime necessarie. L'evoluzione però non è lungimirante, quindi l'originario principio giustificativo in fluttuazione libera di questa innovazione progettuale eccellente potrebbe essere stato qualche altro. Ecco un altro problema dell'uovo e della gallina: la costruzione di utensili rudimentali (simili a quelli realizzati dagli scimpanzé) creò una pressione selettiva a favore della capacità di spostare materie prime o utensili finiti in luoghi distanti, oppure fu il bipedismo, che si evolse per altre ragioni, ad aprire lo spazio dei progetti per la costruzione di utensili efficaci? Esistono molte ipotesi al riguardo. Secondo l'ipotesi della savana, quando il clima più secco fece abbandonare gli alberi ai nostri antenati spingendoli nelle praterie, il bipedismo fu favorito poiché permetteva di vedere più lontano al di sopra dell'erba alta (e/o minimizzava l'esposizione al sole cocente, e/o minimizzava l'energia spesa nella locomozione), mentre secondo le varianti dell'ipotesi del guado, o della scimmia acquatica (A. Hardy, 1960; Morgan, 1982, 1997), l'innovazione ecologica fu la raccolta di molluschi in acque poco profonde. O forse le piante acquatiche (Wrangham, Cheney, Seyfarth et al., 2009) divennero "cibi di 284

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

riserva" decisivi nei periodi difficili, promuovendo la capacità di guadare corsi d'acqua sempre più profondi, di trattenere il respiro e forse altre modifiche fisiologiche. Sono tutte ipotesi molto controverse che probabilmente resteranno tali per un po'. In ogni caso, il bipedismo e la serie di competenze che permise potevano aprire le porte al linguaggio e alla cultura? Un'altra soglia che è stata proposta è l'intelligenza sociale (Jolly, 1966; Humphrey, 1976): la competenza a interpretare gli altri come sistemi intenzionali le cui azioni possono essere previste osservando che cosa osservano e cercando di capire che cosa vogliono (nutrirsi, scappare, arrivare per primi, una possibilità di accoppiarsi, essere lasciati soli). Questa competenza spesso viene chiamata teoria della mente, o TOM (acronimo di Theory o/Mind), che non è un'espressione appropriata poiché invita a immaginare coloro che hanno questa competenza come teorici capaci di comprensione, sagaci raccoglitori di prove ed esaminatori di ipotesi, e non invece come anticipatori che si affidano all'intuito e hanno la fortuna di avere un talento interpretativo che non devono affatto comprendere. In ogni caso, può darsi che l'adozione di questo punto di vista sia necessaria per la trasmissione di informazioni culturali complesse, così come il bipedismo a quanto pare è necessario per una cultura materiale complessa, che comprenda utensili, armi, rifugi, contenitori, indumenti e barche. Secondo Michael T omasello (2014), un altro ricercatore di primo piano nel settore dell'evoluzione della cognizione umana, può darsi che l'adozione di questa prospettiva, che inizialmente si evolse per migliorare la competizione (tra conspecifici e nella caccia di prede), si sia trasformata in un istinto a cooperare - le cui rudimentali manifestazioni sono osservabili quando gli scimpanzé vanno a caccia, per esempio - e poi in "processi ancora più sofisticati di intenzionalità congiunta, comprendenti scopi congiunti e attenzione congiunta, finalizzati al coordinamento sociale" (p. 53). Secondo Tomasello (p. 167) lo scenario evolutivo più plausibile è che nuove pressioni ecologiche (per esempio, il venir meno della possibilità di procurarsi cibo individualmente, e l'espansione delle popolazioni

285

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

e la concorrenza esercitata da altri gruppi) abbiano agito direttamente sui modelli di interazione e organizzazione sociale dell'uomo, favorendo l'evoluzione di modi di vivere più cooperativi (per esempio, la collaborazione nella ricerca del cibo, e poi l'organizzazione culturale per il coordinamento e la difesa del gruppo).

Tomasello vede il linguaggio come "il coronamento della cognizione e del pensiero unicamente umani, non il loro fondamento" (p. 171), tuttavia, anche se sono d'accordo con il rilievo che dà alla quantità e alla complessità dell'evoluzione culturale e genetica prelinguistica, senza la quale il linguaggio non esisterebbe, l'entrata in scena del linguaggio rese possibile l'evoluzione culturale cumulativa (nonché l'evoluzione genetica che si ebbe in risposta), un processo travolgente di accumulo sempre più rapido ed efficace di nuovi progetti e scoperte. Forse il linguaggio non è il fondamento, ma non lo definirei il coronamento; lo chiamerei il trampolino di lancio della cognizione e del pensiero umani. Laland, Odling-Smee e Feldman (2000) hanno introdotto il concetto di costruzione della nicchia: gli organismi non solo reagiscono all'ambiente selettivo in cui nascono, ma le loro attività possono anche modificare piuttosto rapidamente le caratteristiche dell'ambiente, creando pressioni selettive completamente nuove e mitigandone altre. Quindi la nicchia in cui operano i loro discendenti può essere significativamente diversa da quella con cui hanno avuto a che fare i loro antenati. La costruzione della nicchia non è soltanto un effetto delle pressioni selettive della selezione naturale, è altresì una causa, anche destabilizzante, di nuove pressioni selettive, una gru con una notevole capacità di innalzamento nello spazio dei progetti. Non vi è dubbio che la nostra specie si è profondamente impegnata nella costruzione della nicchia. StevenPinker (2003, 2009) chiama il nostro mondo "nicchia cognitiva", sottolineando che è un prodotto della comprensione umana. Boyd, Richerson e Henrich (2011) non sono d'accordo con Pinker e propongono che sarebbe meglio chiamarlo "nicchia culturale", una piattaforma di competenze su cui si può

286

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

sviluppare la comprensione. Come vedremo, la R&s che ha costruito la nicchia in cui viviamo oggi è una mescolanza variabile di processi darwiniani bottom-up e progettazione intelligente top-down. La nostra nicchia è certamente diversa da quella di qualsiasi altra specie. Prede e predatori sono quasi inesistenti (a meno di non essere un pescatore o un surfista in acque piene di squali), gli habitat sono composti quasi esclusivamente da manufatti e da piante e animali domestici e il ruolo sociale, la ricchezza, la reputazione, la professionalità e lo stile (nel vestire, nel parlare, nel cantare, nel ballare, nel suonare) hanno in gran parte soppiantato i muscoli più forti, la corsa più veloce e la vista più acuta come vantaggi variabili che conferiscono fitness genetica. Il ruolo avuto dal linguaggio nel rendere possibile e potenziare questa trasformazione è talmente ovvio che esiste una sorta di tradizione di critica correttiva, secondo la quale almeno alcuni tipi primitivi di agricoltura, pesca, abbigliamento, religione, decorazione, preparazione del cibo e altri elementi usuali della cultura potrebbero prosperare ed essere trasmessi senza il linguaggio. La preparazione rituale dei cadaveri per la sepoltura, per esempio, è un forte indizio di qualcosa di simile a una credenza nell'aldilà, ma è difficile capire come si potrebbe condividere qualcosa del genere senza l'espressione verbale. Dopo tutto, coesistono tuttora modi linguistici e non linguistici di trasmettere informazioni ottenute a fatica, perciò, come al solito, possiamo supporre che le interazioni umane nel corso dei millenni portarono alla graduale adozione di modi (memi) sempre più efficaci e sistematici, compresi modi di acquisire memi, quali il passaggio dalla mera imitazione all'apprendistato (Sterelny, 2012). Alcune di queste trasmissioni di memi richiedevano attenzione congiunta, altre direzione (proto)linguistica e altre ancora vere e proprie istruzioni linguistiche, compresi mantra mnemonici e altri strumenti, senza dubbio. Consideriamo un interessante esercizio di immaginazione: domandiamoci come, nei dettagli, un animale genitore (un cane, un lupo, un delfino, un ominine privo del linguaggio) potrebbe trasmettere ai suoi piccoli una parte della sua sudata 287

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

esperienza senza usare il linguaggio. Supponiamo, per esempio, che una lupa abbia imparato a sue spese che non ci si deve avventare su un porcospino, che i porcospini vanno evitati. Come farà sì che i suoi piccoli traggano vantaggio dalla sua esperienza? Forse conducendoli vicino a un porcospino e poi segnalando "state alla larga!" in qualche modo energico ed efficace. Il risultato dipenderebbe dall'attenzione congiunta e dalla fiducia e/o ubbidienza della prole (i genitori umani fanno così con i propri piccoli in fase prelinguistica per avvertirli di stare lontani da una stufa calda o simili- con esiti variabili), ma la lupa, in mancanza di un esempio che occupi 1' attenzione congiunta di istruttore e allievo, non ha altre possibilità. La capacità del linguaggio di dirigere l'attenzione a cose e circostanze non presenti è un miglioramento enorme. L'ultimo libro di Derek Bickerton (2014) considera questo potere di "riferimento dislocato" come l'innovazione chiave del linguaggio, però interpreta in maniera leggermente diversa la domanda che tutti ci poniamo, a cui allude il titolo: More Than Nature Needs: Language, Mind, and Evolution. "In quale modo la specie umana ha acquisito una mente che sembra molto più potente di qualunque cosa di cui gli esseri umani avrebbero potuto avere bisogno per sopravvivere?" (p. 1). Secondo Bickerton, "il divario cognitivo tra gli esseri umani e gli animali non umani è il tallone d'Achille dell'evoluzione" (p. 5) e non può essere spiegato, a suo giudizio, da nessuna descrizione della selezione naturale diretta di comportamenti comunicativi sempre più potenti che alla fine portano al linguaggio. Per esempio, gli animali sociali devono essere al corrente dei cambiamenti di rango, e di chi ha fatto cosa a chi, ma simili pettegolezzi strategicamente preziosi non possono essere trasmessi (p. 63) prima del raggiungimento di un grado considerevole di sviluppo da parte del linguaggio. In altre parole, nei primi stadi del linguaggio sarebbe stato impossibile esprimere un qualsiasi pettegolezzo del minimo interesse e, poiché questi stadi avrebbero dovuto essere guidati da qualche altro motivo, il pettegolezzo come sostituto del grooming non può aver costituito la pressione selettiva alla base dell'origine del linguaggio.

288

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

Queste considerazioni ricordano i ben noti argomenti creazionisti in base ai quali finché l'occhio, poniamo, le ali, o il flagello dei batteri non sono completamente progettati sono inutili e quindi non sono mantenuti nel corso delle generazioni; questi argomenti vengono presentati agli evoluzionisti come una sfida: "partire da lì e arrivare qui è impossibile". Bickerton, però, non è un creazionista e, dopo aver mostrato quelli che a suo giudizio sono i difetti dei tentativi altrui di risolvere il "paradosso della cognizione" (p. 79) , presenta la sua soluzione (p. 91): Se scartiamo i normali processi selettivi e le versioni magiche dell'evoluzione, che cosa rimane? Soltanto due cose: le parole e le loro conseguenze neurali. L'invenzione - giacché non può essere stata altro che un'invenzione, sebbene non cosciente e nemmeno intenzionale - di unità simboliche ebbe conseguenze cruciali per il cervello.

Apprezzo l'ironia di questo brano, con la sua dicotomia tra evoluzione e invenzione, e la sua postulazione di un inconscio salto prometeico di creatività, poiché per più di dieci anni dal nostro primo incontro Derek si è divertito a sfidarmi a fornirgli un esempio - un solo esempio - di un fenomeno sociale e culturale altrimenti inesplicabile che potesse essere spiegato dai memi. Ora ha risposto egli stesso alla sfida con due esempi: il linguaggio e la cognizione della specie umana. Bickerton non formula la sua risposta in termini di memi (che non compaiono nell'indice analitico del libro), ma prendiamo in esame alcuni vividi passaggi: Come reagirebbe il cervello all'inserimento di parole? (p. 100) le reazioni più probabili del cervello alla sua colonizzazione da parte delle parole (p. 108) Pronunciare parole è un processo autocatalitico: più le usiamo, più veloci diventiamo, fino al punto di riuscire ad assemblare mentalmente le parole da pronunciare prima di produrle. (p. 123)

In una parte precedente del libro, un passaggio mostra esattamente dove Bickerton commette un errore (p. 63):

289

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Tenete presente che il comportamento (proto)linguistico doveva ripagare fin dalle prime parole pronunciate, altrimenti la sua infrastruttura genetica non avrebbe mai raggiunto la fissazione. Considerate quindi, data la vostra pressione selettiva preferita, quali potrebbero essere state queste prime parole pronunciate e se avrebbero potuto essere abbastanza utili da essere mantenute e aggiunte.

O abbastanza contagiose! Bickerton ignora la possibilità che una volta instaurata l'abitudine di copiare senza comprendere, guidata dal tipo di efficacia comunicativa che una segnalazione semplice ("animale") poteva offrire, avrebbero potuto prendere il comando pressioni selettive sui memi indipendentemente dall'utilità (per la fitness umana) dei memi che venivano sviluppati e diffusi.7 In quanto specie sinantropica, dovevano essere indimenticabili e capaci di catturare l'attenzione, ma non particolarmente utili, per lo meno all'inizio. Sulla base del lavoro di T omasello, Bickerton ritiene che il percorso dalla cooperazione congiunta al linguaggio nella sua forma completa debba aver portato al con/rontational scavenging (p. 164): il clima cambiò, obbligando i nostri antenati a cambiare alimentazione e a diventare saprofagi nella savana, però dovevano difendersi dai predatori e da altri saprofagi, quindi dovevano formare grandi gruppi ed essere armati di lame di pietra affilate e forse di lance. Andare alla ricerca di carogne in grandi gruppi sarebbe stato inefficace - meglio inviare in ricognizione in molte direzioni uno o due esploratori che tornano alla base (come le api) quando trovano una carogna da sfruttare. Come nel caso delle api, il loro compito è fornire informazioni sul luogo in cui hanno trovato la fonte di cibo e sulla sua qualità. Secondo Bickerton, in questo modo nacque il riferimento dislocato, il potere semantico (che i semplici gridi d'allarme o richiami di accoppiamento non hanno) di attirare l'attenzione su cose che non si vedono e non si sentono. Le api, non i bonobo, sono la specie da considerare. 7. Blackmore (1999) sviluppa la congettura che il linguaggio possa essere iniziato sotto la forma di memi parassiti che finirono per diventare mutualistici.

290

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

Deve essere esistita una qualche rara sequenza di soglie o colli di bottiglia che i nostri antenati superarono procedendo a tentoni. Di certo non dicevano a se stessi, in maniera intelligente, "Progettiamo un linguaggio, così potremo coordinare le nostre attività e imporci su tutto ciò che incontriamo!". È quasi altrettanto ovvio che non diventarono gradualmente sempre più intelligenti dei loro cugini ominidi, grazie a "geni dell'intelligenza migliori", finché non furono abbastanza intelligenti da trasformare i loro grugniti e urli da cavernicoli in un linguaggio grammaticale. Senza pressioni selettive favorevoli, le mutazioni svaniscono nell'arco di qualche generazione. In qualche modo i nostri antenati si ritrovarono in una circostanza che offriva una rara opportunità di un guadagno enorme. Che cosa potrebbe aver impedito agli altri ominidi, che affrontavano sfide simili, di cogliere l'occasione? Richerson e Boyd (2005) lo definiscono il dilemma dell'adattazionista (p. 138) e osservano (p. 196): Siamo sempre più sicuri dell'incertezza delle nostre ipotesi sugli eventi del Pleistocene, ma sapere che cosa non si sa è importante tanto quanto sapere quel che si sa!

L'origine/le origini del linguaggio e l'origine/le origini della vita sono ancora problemi irrisolti, ma in entrambi i casi abbondano le "storie proprio così" plausibili in attesa di essere confutate o trasformate in ipotesi confermate, una profusione che attrarrà i futuri ricercatori.

PERCORSI TORTUOSI VERSO IL LINGUAGGIO UMANO

Anche l'ulteriore evoluzione di fenomeni protolinguistici, una volta creato un punto d'appoggio, offre molte possibilità di controversie e mescolanze. 1. Inizialmente nacque un protolinguaggio di brevi espressioni vocali, un po' come i gridi d'allarme dei cercopitechi ver291

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

di,8* non produttivo e anche privo di qualunque distinzione tra imperativi ("salite su un albero!") e dichiarativi ("leopardo in avvicinamento!") (Bickerton, 2009, 2014; si veda anche Millikan, 2004, sulle rappresentazioni "pushmi-pullyu"). Provocati da tipi di eventi critici nella vita degli ominini, questi segnali erano reazioni appropriate e riconosciute ad a/fordances importanti e quindi essi stessi a/fordances, elementi della Umwelt degli ominini, che richiedevano da parte dei beneficiari un' analisi semantica pari a quella richiesta dai gridi di allarme di altre specie.

2. Forse arrivò per primo un linguaggio gestuale simile al linguaggio dei segni dei sordi, con vocalizzazioni usate per attirare l'attenzione e per dare rilievo (Hewes, 1973; Corballis, 2003, 2009). Parlare senza gesticolare è un'impresa difficile per molte persone e può darsi che i gesti e le espressioni vocali si siano scambiati di posto, con i gesti che oggi hanno il ruolo di sottolineatura svolto in origine dalle vocalizzazioni. I movimenti delle mani che tanti di noi trovano quasi irresistibili in effetti potrebbero essere tracce fossili dei linguaggi originari. 3. Forse in relazione al senso dell'udito vi fu una corsa agli armamenti simile al caso della coda del pavone, con gli ominini maschi che rivaleggiavano mostrando il proprio talento per le vocalizzazioni musicali, che finirono per comprendere improvvisazioni, come le esibizioni competitive degli usignoli e di altri uccelli canori. Le sillabe non dovevano avere un significato o una funzione al di là della loro attrattiva, e in questo caso la produttività poteva essere favorita, come lo è nella musica in generale, come un sistema per fornire una mescolanza di novità (piacevoli) inframmezzate da cose familiari (piacevoli). Tralala, hey nonny nonny, derida derida, /alalalalala, E-I-E-I-0. Dal 8. I gridi del cercopiteco sono innati o appresi? I richiami di popolazioni isolate di cercopitechi sono molto simili, il che fa pensare che siano fissati sin dalla nascita, però gli adulti mostrano una maggiore selettività nei loro richiami rispetto ai giovani, e ai loro richiami è più facile che venga prestata attenzione, quindi, come al solito, esiste un gradiente tra "istinto" e "comportamento appreso", non una dicotomia (Seyfarth, Cheney, Marler, 1980; Cheney, Seyfarth, 1990).

292

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

canto loro, le femmine svilupparono la propria parlantina sciolta priva di significato come prodotto secondario delle abilità critiche necessarie per giudicare i concorrenti. Come gli esseri umani, molti uccelli canori devono imparare i propri canti, che in definitiva sono segnali onesti di superiorità nella gara per l'accoppiamento e tra il loro cervello e il nostro esistono interessanti analogie neuroanatomiche (Fitch, Huber, Bugnyar, 2010), però, come osserva Hurford (2014), la competenza linguistica si acquisisce prima della pubertà, e "attrarre partner sessuali prima di essere in grado di riprodursi sarebbe uno spreco di energie e potenzialmente dannoso" (p. 172). Questo non è un punto decisivo ed è possibile che la selezione sessuale (si veda, per esempio, Miller, 2000) abbia avuto un ruolo in qualche momento dello sviluppo del virtuosismo linguistico. Un'analisi chiara ed esauriente di queste e altre alternative compare in The Origins o/ Language: A Slim Guide, diJames Hurford (2014), e ciò che distingue in modo particolare questo resoconto è il fatto che l'autore riconosce (senza renderlo esplicito) che queste non sono soltanto domande "come mai?", ma anche domande "per quale motivo?" .9 Per esempio, il linguaggio ha due distinti sistemi compositivi, la/onotattica (che governa le possibili sequenze di fonemi indipendentemente dal significato - escludendo /nak e sgopn come parole inglesi, per esempio) e la morfosintassi (che governa l'ordine delle parole e l'uso dei prefissi e dei suffissi per costruire significati a partire da altri significati). Perché esistono due livelli compositivi, uno semantico e uno no? La struttura compositiva fonotattica è dettata in gran parte dalle limitazioni del controllo vocale, dell'udito e della memoria: 9. Hurford inoltre adotta senza timore il linguaggio intenzionale per descrivere i princìpi giustificativi (di solito in fluttuazione libera) dei comportamenti di animali non umani e di bambini piccoli. Per esempio: "Un cane capisce che, quando mostra i denti, l'altro cane o si sottomette o adotta un atteggiamento remissivo [. .. ] un segnale tacitamente compreso da entrambi [ ... ] . Non stiamo necessariamente attribuendo qualche calcolo cosciente agli animali, anche se questo modo 'antropomorfico' di descrivere la ritualizzazione del segnale è comodo" (p. 41).

293

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

La nostra lingua può riuscire a produrre sistematicamente soltanto un repertorio limitato di fonemi distinti e le nostre orecchie possono percepire soltanto distinzioni acustiche non oltre un certo livello di sottigliezza.

La soluzione al problema della composizione al livello fonologico quindi è dettata da questioni di economia ed efficienza fisica, ma prima ancora che cosa guida la ricerca di compositività? Se dunque siamo capaci di inserire questi suoni in sequenze memorizzate, e abbiamo una capacità di memoria sufficiente a immagazzinare migliaia di queste sequenze (cioè parole), questa è una soluzione efficiente al problema di esprimere numeri enormi di significati, data una sintassi semanticamente compositiva. (p. 127)

La produttività dei linguaggi è "motivata" dall'utilità di poter comunicare molti aspetti del mondo (p. 128). Questo è uno dei modi in cui Hurford allude ai princìpi giustificativi in fluttuazione libera che rispondono alle domande "per quale ragione?" sull'evoluzione del linguaggio. Lo scopo o raison d'etre della produttività è aumentare il potere espressivo di un sistema di comunicazione senza dover moltiplicare gli elementi fino a ottenerne una quantità poco maneggevole. Ora però dobbiamo fermarci e considerare che se, come osserva Bickerton, le prime espressioni del protolinguaggio non potevano comunicare "numeri enormi di significati", per gli utilizzatori del protolinguaggio questo nuovo "compito" non sarebbe stato un passo ovvio da tentare di compiere. (Confrontiamolo con il compito di riuscire a cogliere i frutti allettanti che vediamo su rami al di fuori della nostra portata: sappiamo che i frutti sono buoni, quindi la motivazione per impegnarci a tentare e ritentare è chiara e immediata. Una scala improvvisata è un risultato più probabile di una grammatica improvvisata. Agli albori del linguaggio, in che cosa consisteva la ricompensa allettante?) Non è mai esistito un inventore del linguaggio che sognasse di creare un sistema di comunicazione utile - così come nessuna cellula sogna di diventare due cellule-, ma il principio giustificativo, 294

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

a posteriori, è abbastanza chiaro. Quale processo poteva scoprirlo? Hurford è evasivo riguardo alla domanda "come mai?", ma ecco un passaggio utile sul tema della pronuncia (p. 153 ): A seconda dell'età e della personalità, tutti finiscono per parlare come le persone che li circondano, spesso senza uno sforzo cosciente. L'evoluzione dei sistemi vocalici è quindi un caso di "autoorganizzazione". Un sistema si evolve non attraverso una deliberata pianificazione, ma mediante l'accumulo nel corso del tempo di una miriade di piccoli aggiustamenti da parte di individui che reagiscono a pressioni immediate.

Questo andare verso la sistematicità e la produttività sembra essere un processo guidato da due princìpi giustificativi che si rafforzano a vicenda. Era "nell'interesse" di memi udibili, significativi o no, distinguersi dai concorrenti, ma anche sfruttare tutte le abitudini della lingua che prevalevano localmente - non seguendo le abitudini locali si rischia lestinzione - mentre era "nell'interesse" dell'ospite/del parlante/degli ascoltatori minimizzare il carico sulla memoria e sull'articolazione mantenendo abbastanza compatto ed efficiente il repertorio di tipi distinti di suoni. Non è richiesto uno "sforzo cosciente" poiché le pressioni immediate sono le pressioni selettive della riproduzione differenziale. Un esempio convincente di un processo simile è fornito da un esperimento affascinante di Claidière e collaboratori (2014). Alcuni babbuini, in cattività ma liberi di muoversi ali' interno di un grande recinto, scoprono uno scomparto aperto in cui possono ricevere una ricompensa se ricordano esattamente quali sono i quattro quadrati in una griglia di sedici che si sono illuminati qualche secondo prima. All'inizio, quando si trovano davanti quattro quadrati illuminati in posizioni casuali, fanno molti errori, però a poco a poco migliorano le proprie prestazioni; imparano molto bene a copiare. Da quel momento in poi, le loro risposte, compresi tutti gli errori - come le mutazioni-, vengono trasmesse al babbuino successivo come elementi da ricordare e le forme da ricordare evolvono progressivamente dalle disposizioni casuali dell'inizio in "tetramini" connessi e 295

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

ricordabili più facilmente, gruppi di quattro quadrati che formano una linea, un quadrato, o forme a L, a T o a S (si veda la figura 12.1 a p. 457). È una selezione darwiniana inconscia; i babbuini non cercano di fare altro che ottenere la ricompensa per aver premuto i quattro quadrati giusti, ma nel corso delle ripetizioni le configurazioni percepite/ricordate più facilmente sopravvivono, mentre le altre si estinguono. Gli elementi di questo esempio non hanno un'interpretazione semantica; sono memi ben progettati (dalla riproduzione differenziale) per propagarsi benché non offrano alcun beneficio oltre al premio per aver copiato bene. Come affermano gli autori, questo studio mostra (p. 8) che la trasmissione culturale tra primati non umani può portare all'emergere spontaneo di comportamenti efficienti, strutturati, specifici della stirpe, dimostrando quindi che abbiamo in comune con i nostri parenti più stretti molti dei requisiti essenziali per la creazione di una cultura simile a quella umana.

Nei primi tempi del linguaggio umano, un processo simile poteva produrre buone componenti elementari del suono, memi che erano modi di articolare, che potevano quindi essere facilmente adottati come unità semantiche elementari- memi che erano modi di comunicare: parole dotate di significato, in breve. Una grande abbondanza di suoni generati in modo produttivo, tutti in cerca di lavoro (per meglio evitare l'estinzione), è un laboratorio di "invenzione" più produttivo di un mucchio di distinzioni ancora senza suoni per esprimerle. Ci vuole un tipo particolare di progettista intelligente per coniare un neologismo indovinato e utile. Oggi esistono moltissime persone che inventano deliberatamente nuove parole, ma a quell'epoca i suoni già in circolazione avrebbero potuto essere adottati in modo più o meno inconscio per essere usati in occasioni particolari, con la concomitanza nell'esperienza di un suono familiare e di una cosa importante (due affordances) che veniva combinata sul momento per formare una parola nuova, il cui significato era evidente nel contesto. 296

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

In questo modo si popola il lessico di fonologia e semantica, ma quand'è che compare la grammatica? Le articolazioni isolate e stabilite per convenzione hanno, come i gridi d'allarme, una varietà semantica limitata: puah, ahi, bah, eh, sciò. Quando e perché emerse la distinzione tra sostantivi e verbi dai segnali protolinguistici o richiami che non distinguono tra significato dichiarativo e imperativo? Tutte le lingue, sostiene Hurford, fanno - necessariamente- distinzione tra argomenti e commenti (pressappoco, ciò di cui parla una persona e che cosa afferma). Alcune lingue, però, quasi non fanno distinzione tra sostantivi e verbi. Inoltre, tra le lingue che invece li distinguono, alcune seguono lo schema sov (soggetto, seguito dall'oggetto, seguito dal verbo) e altre lo schemasvo (come l'inglese: Tam eats steak, non Tam steak eats). (Il gallese è una lingua vso.) Alcune lingue fanno ampio uso di clausole subordinate, altre no. Hurford distingue ciò che è obbligatorio (e spiega perché- per quale ragione) da ciò che è facoltativo (e potrebbe avere soltanto una motivazione storica, che spiega come mai) e mette gli elementi in ordine di comparsa nelle lingue. Le parole funzione, preposizioni come of,/or e offin inglese, spesso discendono da verbi o sostantivi, e l'articolo indeterminativo spesso è il numero uno (un in francese, ein in tedesco) o deriva dal numero uno. Le parole contenuto non discendono quasi mai da parole funzione. Questi e altri indizi storici derivati da secoli di studi eruditi ispirano le ipotesi di Hurford sullo sviluppo graduale delle grammatiche. Una delle ipotesi più efficaci riguarda la variazione di complessità (sia della grammatica sia della pronuncia) nelle lingue del mondo. Nei piccoli gruppi di cacciatori-raccoglitori in cui vissero i nostri antenati fino a poco tempo fa (p. 147), l'identità di gruppo era una forza di coesione sociale, nella competizione con altri gruppi [. .. ]. Le unioni esogarniche [i matrimoni con persone esterne al gruppo] si realizzavano probabilmente tra vicini, che parlavano lingue simili. I bambini crescevano avendo pochi contatti con gli estranei. Vi erano pochi motivi - e il più delle volte nessun motivo - per comunicare con gli estranei. Le lingue di questi piccoli gruppi erano quindi libere di evolversi ciascuna in un proprio modo parti-

297

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

colare, senza essere influenzata da altre lingue. Vi è una forte correlazione statistica negativa tra la complessità morfologica di una lingua e le dimensioni della popolazione che la parla.

In altre parole, una piccola comunità isolata è simile a un'isola, in cui l'evoluzione può generare una profusione di novità che in un mondo più grande e competitivo non potrebbero sopravvivere. I memi che si fissano possono offrire grandi benefici ai loro ospiti oppure no; possono anche essere commensali o parassiti che riescono a prosperare in questo rifugio, finché qualche meme invasore non li costringe a competere. "Il contatto fra adulti che parlano lingue diverse tende a produrre varietà di lingue in cui la complessità morfologica viene eliminata" (p. 148). In questo caso l'interpretazione ovvia della "motivazione" è che i parlanti "gravitano" inconsciamente verso espressioni verbali più semplici, in risposta alla mancanza di comprensione dei loro interlocutori. In alcuni casi questa "gravitazione" in realtà potrebbe essere qualcosa di simile ali' erosione, una semplice risposta improntata al risparmio delle risorse fisiche necessarie ali' attività di pronunciare parole, un effetto della pigrizia o della parsimonia, per cui si trova una scorciatoia che gli altri copiano. Oppure si potrebbe realizzare non per una lenta discesa lungo un gradiente per ragioni economiche, ma per mutazione e selezione dei modi di farsi capire, a cui si arriva seguendo gli indizi sottili dell'espressione del volto e di altre reazioni degli interlocutori, con poco o nessun controllo deliberato o metodico da parte dei parlanti. Questi graduali cambiamenti "gravitazionali" potrebbero essere tanto rafforzamenti o sviluppi quanto semplificazioni per risparmiare tempo ed energia. Come al solito, però, possiamo vedere il ponte di Darwin della "selezione inconscia" che porta senza difficoltà alla "selezione metodica" e infine al "progetto intelligente", che si sviluppa anch'esso gradualmente, con tentativi ed errori relativamente privi di immaginazione (come il turista ingenuo che per farsi capire ripete a voce sempre più alta la stessa domanda elementare - nella propria lingua) che poi vengono sostituiti da sagaci innovazioni basate su gesti e pan298

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

tornirne, che si fissano rapidamente in "convenzioni" occasionali, il cui significato è facilmente comprensibile nel contesto (il turista anglofono scuote la testa e gli scappa di dire "smaller" al pescivendolo che non sa una parola di inglese, e da quel momento in poi le specie più piccole in vendita sono note a entrambi come "smallar"). Le prime parole furono senza dubbio assegnate alle "cose di cui avevamo un concetto" - il che significa semplicemente che eravamo ben attrezzati, grazie alla nostra dotazione genetica innata, o all'esperienza avuta fino a quel momento, per discriminare queste a/fordances, per occuparcene, per inseguirle e poi affrontarle nel modo opportuno in circostanze normali. Che cosa riesca ad ancorare queste competenze nel nostro cervello è ancora una questione di cui sappiamo poco e potrebbero esistere molti modi diversi di incorporare (incervellare?) la padronanza di una affordance. Hurford capisce che possiamo procedere anche senza una buona teoria neuroscientifica che lo spieghi (p. 60): La relazione tra parole e cose, cioè il significato, è indiretta, mediata dai concetti presenti nella mente degli utilizzatori della lingua. Abbiamo quindi tre tipi di entità: le entità linguistiche come le parole e le frasi, le entità mentali come i concetti e infine gli oggetti e le relazioni, come i cani e le nuvole, mangiare ed essere più alti di[ ... ]. Per quanto riguarda il cervello, sappiamo che in qualche modo i concetti sono immagazzinati lì, ma abbiamo soltanto una vaghissima idea di quale sia esattamente questo modo [ ... ]. Se la cosa vi preoccupa, pensate alla ricerca delle sorgenti del Nilo nell'Ottocento. Si sapeva che il Nilo doveva avere delle sorgenti, come tutti i fiumi, e si sapeva che dovevano essere da qualche parte al centro dell'Africa. Alla fine furono individuate.L'espressione "le sorgenti del Nilo" non era priva di significato solo perché nessuno aveva ancora localizzato il suo referente. 10 10. Tra gli esploratori che hanno compiuto incursioni preziose in questa

terra incognita partendo da ciò che sappiamo sul linguaggio e sul pensiero, i

migliori sono Jackendoff (2002, 2007 a, 2007b, 2012) e Millikan (1984, 1993, 2000a, 2000b, 2002, 2004, 2005, 2017).

299

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Una volta che queste affordances comprendono una miriade di modi di pronunciare, etichettare, segnalare e dire, nasce la possibilità di qualcosa di simile alla simbiosi: due a!fordances si uniscono formando qualcosa di nuovo, un concetto nel senso specificamente umano di una parola con un significato convenuto. Come riusciamo a far interagire questi diversi tipi di "cose" - parole e oggetti - nella nostra immagine manifesta? Durante l'infanzia, scopriamo tutte queste parole e tutti questi oggetti. I bambini trascorrono gran parte del tempo che dedicano ali' esplorazione a sovrapporre cose - mattoncini delle costruzioni, bambole, pezzetti di cibo e pezzetti di immondizia, bastoncini e qualunque altro elemento manipolabile che riescano ad afferrare. Che cos'è questo? Posso guardarlo da ogni parte, mettermelo in bocca, infilarlo nel naso, frantumarlo con il palmo, batterlo per terra, schiacciarlo, lasciarlo cadere, afferrarlo, lanciarlo, mettermelo sulla testa. Nel frattempo posso farfugliare e fare versetti e far prendere confidenza alla mia lingua e alle mie orecchie anche con quelle "cose" pronunciabili. Tra un po' potrò chiedermi come si chiamano queste cose e che cosa significa questo suono. 11

Da un'accozzaglia caotica possono emergere regolarità, solo con sprazzi intermittenti di attenzione e quasi senza intenzione. Quando le cose diventano abbastanza familiari, il bambino se ne può appropriare: il mio orsacchiotto, la mia bambola, il mio cibo e le mie parole- all'inizio senza pensarli consciamente come suoi, ma semplicemente trattandoli come beni. Con la discriminazione e il riconoscimento arriva la prospettiva della riflessione: i giudizi che due cose sono identiche e altre due sono diverse possono portare al riconoscimento dello schema di ordine superiore di identità e differenza, che poi diventano altre due "cose" nell'immagine manifesta del bambino. Come i cicli prebiotici che fornirono i processi iterativi da cui emer11. È un domandarsi cosciente? Non necessariamente; può essere semplice fame epistemica, della varietà in fluttuazione libera che "motiva" l'esplorazione in tutti gli animali.

300

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

sero la vita e l'evoluzione stessa, queste manipolazioni reiterate forniscono un motore di ricombinazione che permette la costruzione dell'immagine manifesta densamente popolata di un bambino che cresce. Nel capitolo 14 esamineremo in modo più approfondito come l'immagine manifesta diventa manifesta al bambino, cioè parte della sua esperienza cosciente. Il cervello è ben progettato per cogliere a/fordances di ogni genere e affinare la capacità di reagire alle a/fordances nel modo appropriato. Quando il cervello inizia a essere popolato da memi pronunciabili, questi si presentano come opportunità di acquisirne padronanza e i poteri del cervello di individuazione di regolarità si mettono al lavoro per trovare relazioni tra i memi e le altre a/fordances disponibili. Come osservato nel capitolo 9 (p. 208), nei primi sei anni di vita i bambini imparano in media sette parole al giorno e per la maggior parte queste parole non vengono loro insegnate deliberatamente indicando qualcosa ("Guarda,Johnny, un martello. Guarda, Lucy, i gabbiani! ") né tanto meno fornendo loro una definizione (''Una decappottabile è un'automobile con un tetto ripiegabile"). I bambini imparano il significato della maggior parte di queste parole gradualmente, di solito non accorgendosi nemmeno dell'inizio della comprensione, mediante un processo che non presenta una grande somiglianza con la deliberata formulazione e verifica di ipotesi, se non per la sua capacità di assicurare regolarmente un risultato: un'analisi statistica inconscia e involontaria dei molteplici stimoli che incontrano. 12 Le "regole" grammaticali e morfologiche possono essere acquisite mediante processi bottom-up, competenti e privi di comprensione? Sì, infatti nessuno impara la grammatica della prima lingua in modo "top-down", imparando generalizzazioni esplicite ("In tedesco esistono tre generi: il maschile, il femminile e il neutro") o regole esplicite ("In francese i sostantivi e gli 12. La fattibilità di un processo di questo genere è nota sin dall'invenzione dell"'analisi semantica latente" da parte di Landauer e Dumais (1998), un'antenata degli algoritmi di "apprendimento profondo" che vengono applicati oggi, da Watson dell'mM, da Google Translate e da una schiera di altre applicazioni straordinarie (si veda il capitolo 15).

301

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

aggettivi devono concordare in genere e numero"). Jackendoff (1994) presenta la questione in termini drammatici con il suo "paradosso dell'acquisizione del linguaggio" (p. 26): Un'intera comunità di professionisti altamente qualificati [i linguisti teorici], avvalendosi di anni di attenzione cosciente e di condivisione delle informazioni, non è stata in grado di ripetere l'impresa che ogni bambino normale porta a termine più o meno a dieci anni, inconsciamente e senza assistenza.

Un processo bottom-up, tuttavia, potrebbe acquisire questo know-how in due modi diversi: grazie a qualche genere di apprendimento profondo, di processo inconscio di ricerca di regolarità, oppure per via genetica. In realtà, è meglio dire che esistono due estremi e che riguardo al punto dello spettro in cui si trova la verità regna la controversia. A un estremo il lavoro viene svolto grazie a una competenza di individuazione di regolarità del tutto generale che non ha nulla di specifico che riguardi il linguaggio, mentre all'altro estremo abbiamo un sistema innato quasi completo (la grammatica universale) che ha soltanto bisogno che i suoi "parametri" vengano impostati per l'una o l'altra lingua dall'esperienza (come quando impostiamo le preferenze del nostro word processor a seconda delle nostre esigenze, a parte il fatto che apprendendo la lingua madre il bambino effettua l'operazione senza volerlo). Nel pieno della battaglia polemica può essere irresistibile pretendere che l'avversario si dichiari per l'uno o l'altro estremo, ma in realtà sono perfettamente possibili, e più difendibili, posizioni intermedie. L'estremità dello spettro con il ruolo preminente del!' apprendimento di recente è stata scelta da autori di modelli di apprendimento automatico e linguisti che sono colpiti - come siamo stati colpiti spesso anche noi in queste pagine - dall'onnipresente gradualità, una caratteristica tanto delle categorie grammaticali quanto delle specie e delle sottospecie. Consideriamo le differenze tra locuzioni come in un colpo solo e a mano a mano che sono inaccessibili all'analisi interna,

302

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

restare di sasso e tirare le cuoia, il cui significato non può essere ricavato facilmente analizzandone le parti (e quindi vanno anch'esse imparate come elementi lessicali autonomi), uscire dai ranghi e fare quadrato, che sono analizzabili se si sa qualcosa delle pratiche militari, ma sono abbastanza conosciute da poter essere imparate e usate senza quella conoscenza, ruolo di primo piano, messaggio contraddittorio e senza rimedio, che sono "prefabbricate" (Bybee, 2006), "convenzionali ma prevedibili [nel significato] in altri modi", e dove sta la verità e processo bottom-up, che possono essere capite nel contesto da chiunque conosca il significato delle componenti.

La storia di queste variazioni salta ali'occhio (un interessante caso intermedio), poiché molte volte possiamo ricostruire il processo di grammaticalizzazione che prende combinazioni che si ripetono spesso e gradualmente le trasforma in unità che poi possono ripetersi da sole come unità combinatorie. Tuttavia, anche se "in linea di principio" tutte le regolarità grammaticali potrebbero evolversi nella comunità linguistica e installarsi nell'individuo senza alcun aiuto da parte dei geni (il polo del ruolo preminente dell'apprendimento), esistono motivi validi a favore di un contributo innato. L'argomento più autorevole a favore di un innato e dedicato "dispositivo per l'acquisizione del linguaggio" (Chomsky, 1965, p. 66), indicato solitamente con l'acronimo inglese LAD, è l'argomento della "povertà dello stimolo", secondo il quale nei primi anni di vita un bambino non ascolta una quantità di espressioni linguistiche grammaticalmente corrette (e di correzioni di espressioni sgrammaticate - tentativi ed errori) sufficiente a fornire i dati necessari per costruire una "teoria" della sua grammatica. Grazie a una competenza innata, gli uccelli sono in grado di costruire un nido utilizzabile, tipico della specie, senza averne mai visto costruire uno. In maniera simile, bambini a cui non sono mai state insegnate le sottigliezze dell'uso degli avverbi e delle preposizioni potrebbero essere attrezzati per il linguaggio. Poiché la competenza grammaticale deve provenire

303

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

da qualche parte, prosegue il ragionamento, deve essere almeno in parte innata, un insieme interno di princìpi, regole o vincoli che permettono al bambino - gli impongono, di fatto - di restringere la sua ricerca nell' "enorme" spazio delle possibilità, con un processo guidato, non casuale, di tentativi ed errori. Una simile gru (si veda il capitolo 4) in effetti renderebbe conto della notevole facilità con cui i bambini si dirigono in modo automatico verso la grammatica della propria lingua madre: scelgono da un insieme relativamente piccolo di lingue apprendibili limitato dai vincoli insiti nel LAD. Chomsky, però, ha reso sospetta la sua tesi in molti ambienti resistendo risolutamente a qualsiasi tentativo di spiegare il progetto del LAD mediante la selezione naturale!"' La concezione di Chomsky ha fatto somigliare il LAD a un gancio appeso al cielo più che a una gru, un salto inesplicabile nello spazio dei progetti che si è verificato miracolosamente, un dono di Dio, non il risultato dell'arduo processo di R&s dell'evoluzione nel corso di molte generazioni. Forse anche in risposta a questa critica, Chomsky (1995, 2000a, 2000b) ha radicalmente modificato la sua teoria e da allora difende il programma minimalista, che scarta tutti i meccanismi innati e i vincoli della sua concezione precedente e propone che tutto il lavoro per cui erano stati concepiti potrebbe essere svolto da un unico operatore logico, chiamato Merge (fondere, combinare). (Per una famosa difesa di questa posizione su Science, si veda Hauser, Chomsky, Fitch, 2002; per una confutazione dettagliata con un utile elenco di riferimenti al torrente di letteratura critica provocato dal saggio, si veda Pinker,Jackendoff, 2005 .) Merge è un operatore combinatorio per tutti gli usi, che "unisce ricorsivamente due elementi (parole o frasi) in un albero binario etichettato come uno dei due" (Pinker,Jackendoff, 2005, p. 219). Secondo Chomsky, quindi, l'unico talento cognitivo necessario per il linguaggio, della cui competenza solo gli esseri umani sono dotati, è l'operazione logica nota come ricorsione, che si potrebbe installare senza il lungo periodo di R&S della selezione naturale, per una specie di evento cosmico casuale in un solo passo, un oggetto trovato - siamo stati fortunati-, non uno strumento che si è evoluto.

304

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

Le/unzioni ricorsive, in matematica e in informatica, sono funzioni che possono "avere come argomento se stesse", il che significa soltanto che dopo aver applicato la funzione una volta, producendo un'entità nuova da una vecchia, possiamo applicare la stessa funzione a questa nuova entità e così via, ad infinitum. La ricorsione permette di generare una serie di annidamenti, come matrioske russe. La vera ricorsione è un concetto matematico potente, ma esistono sosia economici che possono fare gran parte dello stesso lavoro senza essere propriamente ricorsivi. L'esempio classico di ricorsione nel linguaggio naturale e la successione di clausole subordinate, come "questo è il toro che bevve l'acqua che spense il fuoco che bruciò il bastone che picchiò il cane che morse il gatto". Ovviamente, in linea di principio si può costruire una frase interminabile aggiungendo clausole all'infinito e una delle caratteristiche principali del linguaggio naturale è il suo essere (in linea di principio) infinito. In nessuna lingua esiste la frase grammaticale più lunga. Questa infinità, tuttavia, può essere raggiunta anche in altri modi. Anche "Alice ha mangiato un mirtillo, poi un altro mirtillo, poi un altro mirtillo ... " genera un frase infinitamente lunga (e infinitamente noiosa), ma questa è soltanto iterazione, non ricorsione. Inoltre, anche nei casi di ricorsione nel linguaggio naturale, vi è un limite piuttosto chiaro al numero di clausole a cui può star dietro un parlante competente. Se per voi questo numero è sette, siete cintura nera di analisi di frasi, ma mi domando se vi rendete conto che con la mia dimostrazione informale vorrei convincervi che anche voi avete un limite che posso immaginare nell'intorno di sette, quando questa frase ne ha soltanto sei. Inoltre, esiste almeno una lingua, il Piraha dei popoli della foresta amazzonica, che stando a quanto riferito (Everett, 2004) non ha affatto clausole subordinate ed esistono anche funzioni relativamente semplici che sembrano ricorsive finché non si cerca di applicarle a se stesse più di una volta (o due ... o n volte per ogni numero finito n). In Microsoft Word, per esempio, è possibile scrivere esponenti e pedici, come in baseesponente

ed essere.umanoferrunina

305

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Ma provate ad aggiungere un altro esponente a base•sponente

- dovrebbe funzionare, ma non funziona! In matematica, l'elevazione a potenza può procedere all'infinito, ma in Microsoft Word è impossibile scrivere queste potenze di potenze (altri sistemi, come T eX, lo permettono). Siamo certi che le lingue umane utilizzino la vera ricorsione, o può darsi che alcune, o tutte, siano più simili a Microsoft Word? È possibile che considerare ricorsive le grammatiche sia un'elegante idealizzazione matematica delle "parti mobili" reali di una grammatica? Pinker e Jackendoff presentano un'argomentazione convincente, corredata da molte prove empiriche, contro le idee che Chomsky ha addotto a sostegno del suo programma minimalista e anche contro quelle che a suo giudizio ne seguono, 13 e mostrano come la tesi che l'operatore Merge possa fare tutto il lavoro svolto dai sistemi precedenti è falsa oppure inutile, poiché i chomskyani poi reintroducono sotto la forma di costruzioni implementate mediante loperazione Merge la maggior parte delle caratteristiche progettuali ufficialmente gettate via dal minimalismo. Il paradosso, quindi, se ignoriamo l'opposizione di Chomsky all'ipotesi che la selezione naturale sia responsabile del LAD, è che loperazione elementare Merge da lui proposta sembra un candidato plausibile come adattamento iniziale della grammatica, da cui sono discesi tutti i successivi memi della grammatica. 13. Per farsi un'idea dell'acceso dibattito per stabilire se nella creazione della nostra competenza linguistica abbia avuto un ruolo maggiore l'evoluzione genetica o l'evoluzione culturale, si veda anche l'articolo bersaglio di Christiansen e Chater su Behavioral and Brain Sciences, "Language as shaped by the brain" (2008), e gli approfonditi commenti in merito. Christiansen e Chater difendono una posizione consona alla mia, però interpretano male, per certi versi, l'approccio memetico (per i dettagli, si veda Blackmore, 2008) ed esagerano nel presentare le ragioni contro l'attribuzione di un ruolo maggiore all'evoluzione genetica. Ormai dovrebbe essere chiaro che la mia opinione è che l'hardware (la struttura cerebrale trasmessa per via genetica) segue il software (la struttura cerebrale trasmessa attraverso la cultura), ma che non esiste un modo per stabilire le percentuali attuali. Facendo eco a Gibson, potremmo dire che l'informazione è nel suono, ma deve esistere un'apparecchiatura nel cervello per coglierla e ancora non sappiamo quanta parte dell'informazione sia incorporata/presupposta in quell'apparecchiatura.

306

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

Per di più, sarebbe ragionevole supporre che lo stesso Merge non sia stato un gigantesco salto fortuito, una variazione repentina del progetto, ma uno sviluppo graduale di versioni più concrete di Merge che si possono osservare nelle manipolazioni dei bambini (e degli adulti) di oggi: mettere un blocco sopra un altro blocco sopra un altro blocco; usare un grossa pietra-martello per ottenere una pietra-martello più piccola per realizzarne una ancora più piccola; formare un mucchio di chicchi, aggiungere chicchi formando un mucchio più grande, aggiungere altri chicchi formando un mucchio ancora più grande; mettere il mucchio in una coppetta, in un vaso, in un sacco e così via. Ma questi sono realmente processi ricorsivi? È una domanda mal posta, proprio come la domanda: gli ominini in questione erano realmente Homo sapiens? Sappiamo che la transizione graduale è la regola nell'evoluzione, e un graduale emergere della ricorsione reale (o di qualcosa di simile) - abbastanza reale per il linguaggio naturale - sarebbe un primo passo interessante, se potessimo individuarlo. Si noti inoltre che se alla fine si dimostrasse che qualcosa di simile a Merge è un'operazione cablata nel cervello umano, come propone Chomsky, non sarebbe un gancio appeso al cielo. In altre parole, non sarebbe il risultato di una mutazione casuale che, per una coincidenza cosmica, diede ai nostri antenati un nuovo e sorprendente talento. L'idea che una mutazione casuale possa trasformare una specie in un colpo solo non è una storia proprio così neanche lontanamente credibile; ha più aspetti in comune con fantasie fumettistiche come L'incredibile Hulk e tutti gli altri eroi dei film d'azione a cui eventi eccezionali conferiscono qualche superpotere. Nel corso degli anni, gran parte delle argomentazioni più astratte della linguistica teorica ha fatto riferimento a stringenti "condizioni necessarie e sufficienti", "criteri", o "fattori discriminanti" - tra sostantivo e verbo, argomento e commento, frase e clausola e, in particolare, tra Linguaggio A e Linguaggio B. In breve, spesso i linguisti hanno avuto la tentazione di postulare essenze. Ma quando accade - se mai accade - che due parlanti parlino (esattamente) la stessa lingua? Potremmo dire

307

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

che ciascun parlante in effetti ha un idioletto, un dialetto che è la lingua madre di un solo utilizzatore, e che, benché gli idioletti di due diversi parlanti di una data lingua possano essere praticamente indistinguibili (il che spiega la capacità umana di comunicare in maniera così efficace), quando non siamo d'accordo sulla grammaticalità di una data frase, o sul fatto che un particolare tipo sia un sottoinsieme di un altro tipo, in definitiva non esiste un'autorità a cui appellarsi a parte la regola della maggioranza. Quando dovremmo considerare le maggioranze locali più forti delle maggioranze globali? Un linguista/filosofo di mia conoscenza una volta affermò audacemente che né Joseph Conrad né Vladimir N abokov parlavano inglese, a rigar di termini. Soltanto le persone di madrelingua inglese parlano inglese! Ma quali? I londinesi, gli abitanti di Brooklyn, le ragazze californiane o i neozelandesi? Le difficoltà affrontate dalla tassonomia linguistica sono notevolmente simili ai dilemmi affrontati dai definitori predarwiniani dei generi, delle specie e delle varietà. Se seguiamo i darwiniani e adottiamo il pensiero popolazionale, questi problemi non risultano essere reali, ma derivare da un essenzialismo fuori luogo. Popolazioni di cosa? Di memi. Nel 1975, Chomsky argomentò a favore del LAD osservando che "Un bambino normale acquisisce questa conoscenza [della grammatica] [ ... ] senza un addestramento specifico. Egli può allora senza alcuno sforzo far uso di una complicata struttura di regole specifiche e di princìpi guida che lo mettono in grado di trasmettere i suoi pensieri" (p. 6). Se rimettiamo l'operatore Merge di Chomsky, o qualcosa di simile, nella posizione di primo candidato al ruolo di innovazione transizionale verso le lingue moderne, possiamo conciliare il primo e l'ultimo Chomsky dicendo che la "complicata struttura di regole specifiche e di princìpi guida" è costituita non tanto da regole esplicite quanto da schemi profondamente radicati nei modi di parlare che consistono in una serie di miglioramenti realizzati dall' evoluzione, sia culturale sia genetica, in risposta al successo dei protolinguaggi. Come abbiamo visto più e più volte in questi capitoli, noi, come altri animali, siamo gli involontari beneficiari di 308

LE ORIGINI DEL LINGUAGGIO

sistemi magnificamente progettati per realizzare obiettivi che ripagano i necessari processi di R&s e questo è l'ennesimo caso di competenza che si è evoluta richiedendo poca o nessuna comprensione. L'origine evolutiva del linguaggio è un problema irrisolto, ma non irrisolvibile, e tanto il lavoro sperimentale quanto quello teorico hanno fatto progressi formulando ipotesi verificabili su processi evolutivi graduali, incrementali, sia culturali sia genetici, che possono avere trasformato i talenti più primitivi dei nostri antenati nella destrezza verbale e nella prolissità dei parlanti moderni. L'arrivo del linguaggio prepara poi il terreno per un altro grande momento nella storia dell'evoluzione: l'origine della comprensione. Nel prossimo capitolo vedremo come la competenza linguistica, sviluppandosi, non solo accelerò l'evoluzione culturale, ma permise al processo stesso - il processo dell'evoluzione culturale - di trasformarsi in qualcosa di meno darwiniano, meno bottom-up, spianando la strada alla comprensione top-down, uno dei frutti più recenti dell'albero della vita, e all'inaugurazione dell'era del progetto intelligente. Come si può constatare, la creatività dei singoli esseri umani riecheggia, a gran velocità e in forme concentrate, i processi di R&s che la crearono.

309

13 L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

Senza strumenti, a mani nude, il falegname non può fare granché e senza strumenti, con il solo cervello, il pensatore non può fare granché. BODAHLBOM

INIZI DARWINIANI

Torniamo al tema anticipato nel capitolo 7 (pp. 162-163). Generazioni di naturalisti hanno stabilito che genitori animali sanno impartire abilità e preferenze alla prole senza il vantaggio di istruzioni verbali e queste "tradizioni animali" (Avita!, Jablonka, 2000) sono una specie di evoluzione memetica, ma i memi animali, in generale, non offrono opportunità ad altri memi come fanno le parole. Non vi è nulla di simile all'accumulo sempre più abbondante del genere permesso dal linguaggio e, come osservato nel capitolo 12, esistono fatti ecologicamente importanti, in effetti potenzialmente letali, riguardanti circostanze percettivamente non presenti (per esempio, che fare se si incontra un orso) che proprio non possono essere trasmessi senza il linguaggio. Il riferimento dislocato è, come sostengono Bickerton e altri, un passo gigantesco nello spazio dei progetti. È arrivato il momento di sviluppare la tesi centrale della parte III di questo libro: La cultura umana iniziò profondamente darwiniana, con competenze senza comprensione che generarono varie strutture preziose più o meno nello stesso modo in cui le termiti costrui-

311

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

scono i loro castelli. Nel corso delle successive centinaia di migliaia di anni, l'esplorazione culturale dello spazio dei progetti a poco a poco si dedarwinizzò, sviluppando gru che potevano essere usate per costruire altre gru che permettevano ad altre gru di funzionare ancora più in alto, diventando un processo composto da una comprensione sempre maggiore.

Fin dove sarebbe potuto arrivare Homo sapiens con una comprensione pari soltanto a quella delle antropomorfe? Forse un giorno lo capiremo, se avremo raccolto prove sufficienti a stabilire le date approssimative di pietre miliari quali la cooperazione nella caccia e nella ricerca di carogne, il controllo del fuoco, la costruzioni di abitazioni e la fabbricazione di una varietà di utensili e armi, però sappiamo che con l'arrivo del linguaggio tutto cambiò. In riferimento al diagramma della figura 13.1, la cultura umana iniziò nell'angolo in basso a sinistra e si diffuse gradualmente arrivando a creare sacche di comprensione crescente (lungo l'asse verticale y), un maggior controllo top-down (lungo l'asse orizzontale x) e una ricerca guidata più efficiente (lungo l'asse z). La mia tesi è che queste (0,1,1) (0,0,1)

(0,0,0)

(1,1,0)

Darwiniani

(1,0,0)

Figura 13.1 Spazio darwiniano.

312

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

tre dimensioni vengono attraversate naturalmente nella direzione diagonale che va dai fenomeni puramente darwiniani fino alla sommità (in ultima analisi irraggiungibile) del progetto intelligente, poiché i fenomeni disposti lungo ciascuna dimensione sono ordinati in base al loro uso di quantità crescenti di informazioni semantiche e quindi di miglioramenti progettuali, che richiedono più R&S, più raccolta, sfruttamento e perfezionamento, poggiando, come al solito, sulle basi stabilite da processi precedenti di R&S (più darwiniani). Alcuni passi sono più grandi di altri, ma non abbiamo avuto bisogno di ciò che Freeman Dyson ha chiamato un dono di Dio per arrivare dove siamo oggi. Esamineremo attentamente le controversie sullo stato attuale dell'evoluzione culturale dopo aver passato in rassegna i fenomeni darwiniani, semidarwiniani ed "emisemidarwiniani" da cui ha avuto origine. Il terreno è stato preparato nel capitolo 12: i memi, come i virus, sono simbionti che dipendono dall'apparato riproduttivo degli ospiti, che essi sfruttano per i propri obiettivi, quindi affinché vi sia un'esplosione della popolazione dei memi deve già esistere (o evolversi simultaneamente) un istinto a imitare o copiare, che "si ripagherebbe" fornendo qualche beneficio in termini di fitness (genetica) ai nostri antenati. Gli antenati dei nostri parenti non umani più stretti a quanto pare non vissero mai, o non abbastanza a lungo, nelle condizioni opportune per poterci seguire sulle pietre di questo guado. Gli scimpanzé e i bonobo, per esempio, non mostrano l'interesse, l'attenzione concentrata, il talento imitativo necessari per provocare l' incendio culturale cumulativo che ci distingue dagli altri ominidi. 1 1. È opportuno non dimenticare la possibilità che gli scimpanzé e i bonobo di oggi abbiano perso la propria curiosità o competenza cognitiva nel corso dei sei milioni di anni che li separano dal nostro antenato comune. Oggi i pesci cavernicoli i cui antenati erano dotati della vista sono ciechi. Più vicino a noi, quando il mare sommerse l'istmo che congiungeva l'Australia e la Tasmania, all'incirca 10.000 anni fa, una popolazione isolata, e poi in diminuzione, perse gran parte della tecnologia che possedeva da millenni, tra cui gli archi e le frecce, le barche e forse persino la capacità di accendere il fuoco. Per gli affascinanti dettagli di questa storia, si vedano Diamond (1978), Henrich (2004, 2015) e Ridley (2010).

313

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Le ricerche future potrebbero far pendere la bilancia dalla parte di una delle ipotesi rivali, tuttavia ritengo che ormai ne sappiamo abbastanza per essere certi che per metterci sulla strada giusta non fu necessario un miracolo. Una volta avviati, diventammo antropomorfe con un cervello infettato da memi. Come i virus e altri simbionti che a migliaia di miliardi si sono stabiliti nei nostri corpi, nel corso dell'evoluzione gli invasori si riprodussero in modo sempre più efficace, facendo fronte alla concorrenza all'interno dei corpi e vincendo le gare di disseminazione diffondendosi in nuovi ospiti. Doveva esistere una quantità sufficiente di mutualistici e commensali, oltre ai parassiti, affinché i loro ospiti non venissero sterminati, anche se è del tutto possibile che ondate di infezioni di memi abbiamo prodotto proprio questo risultato prima che un'ondata fosse finalmente abbastanza benigna da assicurarsi una posizione certa e duratura. (Possiamo immaginare un gruppo di aspiranti antenati presi da una tale frenesia per la danza da abbandonare la caccia e la raccolta di cibo, arrivando a morire in massa per inedia, oppure una stirpe disgraziata in cui l'iniziazione alla virilità era una circoncisione rituale che rimuoveva sempre di più, in una variante controproducente della coda del pavone.) In maniera simile, è possibile che agli inizi la vita si sia evoluta molte volte per poi fare fiasco, più e più volte, finché una certa origine azzeccò (in misura sufficiente) un numero sufficiente di dettagli per sopravvivere indefinitamente. 2 I primi memi, che fossero protoparole pronunciabili o silenziose abitudini comportamentali di altri tipi, erano sinantropici, non ancora addomesticati, e dovevano essere particolarmente "contagiosi" prima dell'esistenza della serie di geni e di memi per il rafforzamento delle pratiche di copiatura. Probabilmente 2. Questa frase, in realtà, è una specie di tautologia: la vita iniziò e terminò, iniziò e terminò, iniziò e terminò, finché alla fine non terminò, poiché le cose che andarono per il verso giusto furono sufficienti a impedirle di terminare. Non molto informativo, ma non inutile, dato che è un'alternativa coerente, e persino confermabile (in linea di principio), a qualsiasi teoria delle origini della vita basata su miracolosi ganci appesi al cielo.

314

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

soltanto una minoranza aveva qualche capacità funzionale oltre a quella riproduttiva. Le cattive abitudini, cattive ma allettanti, sarebbero state un prezzo che valeva la pena pagare in cambio di qualche abitudine davvero buona e, una volta instaurate alcune buone abitudini, i processi di R&S genetica e culturale avevano il tempo di tornare indietro ed eliminare qualche eccesso, più o meno come il nostro microapparato genetico ha sviluppato misure per affrontare ciò che causa problemi nel genoma, come parassiti genomici, trasposoni e distorsori di segregazione (si veda il capitolo 12, pp. 280-281). Non appena la comunicazione verbale divenne non solo un "buon espediente" ma un talento obbligatorio per la nostra specie, si determinò una pressione selettiva a favore di modifiche organiche che rafforzavano o rendevano più efficiente il processo di acquisizione del linguaggio. La principale innovazione importante è l'altricialità (l'infanzia prolungata), che estese il periodo in cui la prole dipende dai genitori per la protezione, la nutrizione e - per nulla accidentalmente -1' educazione. Questo aumento enorme del periodo di interazione "faccia a faccia" fu incrementato ulteriormente dal monitoraggio dello sguardo, che a sua volta rese possibile l'attenzione congiunta e, come osserva T omasello, l'intenzione congiunta. (L'unico altro mammifero che pratica regolarmente il monitoraggio dello sguardo è il cane domestico, che monitora lo sguardo del suo padrone umano, non di altri cani; si vedano, per esempio, Emery, 2000 e Kaminski, 2009.) Confrontate il "bianco degli occhi" degli esseri umani con la sclera scura che circonda le pupille di altre antropomorfe; probabilmente è un adattamento recente per rafforzare il monitoraggio dello sguardo, un bell' esempio di coevoluzione culturale/genetica, una risposta genetica a un nuovo comportamento progettato per rafforzare la trasmissione dei memi (per una rassegna, si veda Frischen e collaboratori, 2007). Che cosa provavano questi primi ospiti di memi? Provavano qualcosa? Come i cortili sul retro delle case, la loro testa si riempiva di attrezzi, giochi e ciarpame, tutti "composti di informazioni", che occupavano i tessuti e sfruttavano l'energia del cervello, ma esistevano invasori che si manifestavano in qualche modo ai 315

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

loro ospiti e, se sì, quali erano? I germi e i virus che occupano il nostro corpo si fanno notare soltanto quando provocano cambiamenti somatici a grande scala: dolori, palpitazioni, vomito, starnuti, capogiri e simili. Come abbiamo visto nel capitolo 4, l'ontologia implicita nel progetto di un ascensore rende conto della sua competenza nel controllo delle proprie attività senza che l'ascensore debba comprendere che cosa fa, senza che debba essere cosciente in alcun senso se non in quello minimo della sua ontologia (a cui deve soltanto essere sensibile, per discriminare i suoi elementi e reagire in modo diverso alle differenze.) Questa è l'ontologia concepita dagli ingegneri per l'ascensore. In maniera simile, i nostri antenati potrebbero aver avuto ontologie contenenti parole e altri memi: avrebbero potuto usare queste parole con competenza, e trarre vantaggio dal fatto di averle, per esempio, senza ancora rendersi conto di usare parole, senza che fossero loro manifeste come parole nell'immagine manifesta. In un senso minimo, notavano le parole - erano sensibili alle parole e reagivano in modo differenziale, proprio come l'ascensore - ma non dovevano notare che notavano le parole. Le parole potevano passare dall'uno ali' altro, attraverso i sensi, inserendosi e stabilendosi nei loro corpi come le vitamine o la flora intestinale: simbionti preziosi il cui valore non dipendeva dall'essere apprezzati e nemmeno riconosciuti dai loro ospiti. Comunque sia, la dimora naturale dei memi è la nostra immagine manifesta, non la nostra immagine scientifica (dove si trovano le vitamine e la flora intestinale). I memi possono viaggiare attraverso l'aria soltanto generando effetti percepibili dagli esseri umani, quindi in generale possono essere notati, anche se molti arrivano in modo non appariscente e senza preavviso. 3 I memi quindi, a differenza dei virus e dei microbi, sono a/fordances che siamo attrezzati sin dall'inizio a notare, a riconoscere, a ricordare e a cogliere nel modo appropriato. Sono elementi importanti nella nostra ontologia anche se di solito sono "invisibili" ad altri animali, poiché non fanno parte della loro ontologia. Qui è opportuno ricordare la distinzione trac3. L'"immissione nascosta" di informazioni ha un ruolo importante nell'umorismo. Si veda Hurley, Dennett, Adams (2011).

316

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

ciata da Sellars tra l'immagine manifesta e l'immagine originaria (più primitiva) (si veda il capitolo 4, nota 4, p. 66). Quando notiamo i nostri memi, e iniziamo a possederli, e riflettiamo su di loro, ci siamo spostati dall'immagine originaria all'immagine manifesta, il mondo in cui viviamo e in cui sappiamo di vivere.

I PRINCÌPI GIUSTIFICATIVI IN FLUTTUAZIONE LIBERA DELLA COMUNICAZIONE UMANA

Benché la competenza senza comprensione sia onnipresente nella vita umana, così come negli animali, nei batteri e negli ascensori, tendiamo a trascurare questa possibilità e ad attribuire la comprensione dei princìpi giustificativi delle azioni umane efficaci a chi le compie. Non è sorprendente. Dopo tutto, tendiamo ad attribuire ai lupi, agli uccelli e alle api più comprensione di quanto indichino i dati di cui disponiamo; l'uso dell'atteggiamento intenzionale per interpretare il comportamento di tutte le specie si basa su un implicito presupposto di razionalità e di chi può essere questa razionalità se non dei soggetti del comportamento? L'idea stessa di principio giustificativo in fluttuazione libera è una strana inversione del ragionamento, come possiamo vedere seguendo una famiglia di annose controversie provocate da un lavoro molto famoso dell'ambito della filosofia del linguaggio. Una delle pietre miliari della filosofia del linguaggio del Novecento è la descrizione di Herbert Paul Grice (1957, 1968, 1969, 1989) delle condizioni necessarie per la comunicazione, o di ciò che chiamava "significato non naturale". La tesi centrale di Grice era una definizione in tre parti della situazione in cui una persona significa qualcosa facendo qualcosa. Come hanno chiarito Strawson (1964) e altri, per significare qualcosa facendo x, il soggetto S deve intendere (1) che x produca una certa reazione rin un certo pubblico A, (2) che A riconosca l'intenzione (1) di Se (3) che questo riconoscimento da parte di A sia ahneno in parte la ragione per cui A ha la reazione r.

317

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Questa elegante pila ricorsiva coglie molti aspetti della questione. A può scoprire molte cose da qualcosa che S fa senza intendere alcunché. Per esempio, (1) se S urla dal dolore o cade a terra svenuto, A può essere informato che S è in preda alla sofferenza però non è detto che fosse intenzione di S dare questa informazione adA; (2) se S invece ha l'intenzione di dare un'informazione (sbagliata) ad A, ma non vuole che A se ne renda conto (pensate a un soldato scansafatiche che cerca di farsi mandare all'ospedale da campo, o all'uccello che finge di avere un'ala rotta), neanche questo conta come comunicazione; infine, (3) se non è il riconoscimento di questa intenzione comunicativa a motivare ciò che A crede, non è un caso di comunicazione, per quanto informativo. Per esempio, mia moglie lascia la luce accesa in cucina così non mancherò di vedere i piatti sporchi che dovrei lavare; vuole che mi sbrighi a farlo, ma non mi sta necessariamente mandando un messaggio; in realtà, lo farebbe se non riconoscessi la sua intenzione di attirare la mia attenzione sui miei doveri. L'analisi di Grice suona corretta a quasi tutti coloro che la conoscono e ha ispirato una marea di altri lavori teorici, che in gran parte hanno come argomento una schiera apparentemente infinita di ingegnosi controesempi e problemi (per una visione d'insieme arguta e dettagliata, si veda Azzouni, 2013). È un'analisi che attira l'attenzione su sottili differenze nel modo in cui gli esseri umani possono interagire e nel farlo mette in luce sottigliezze che sembrano essere assenti nei sistemi di comunicazione degli animali. L'aneddoto del cercopiteco verde che nel momento in cui la sua tribù sta per avere la peggio in uno scontro con una tribù rivale lancia un falso "richiamo del leopardo", provocando così una cessazione delle ostilità che permette loro di recuperare terreno, fornisce un esempio di inganno (intenzionale), o è un caso di fortuna sfacciata? Le gazzelle non hanno bisogno che i leoni distinguano il deliberato esibizionismo dall'esuberanza naturale: se si mettono a saltare per aria, i leoni le lasceranno stare in ogni caso. Si è tentati di concludere - e molti (me compreso) l'hanno fatto - che le condizioni annidate di Grice mostrano che il comportamento 318

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

comunicativo umano è di un ordine diverso rispetto al comportamento più semplice, meramente animale, poiché comporta un'intenzionalità almeno del quarto ordine: (l)L'intenzione di S è che A (2) riconosca che (3) l'intenzione di S è che A (4) creda che p.

Grice non ha ispirato soltanto filosofi. Gli antropologi/ psicologi Dan Sperber e Deirdre Wilson (1986) hanno usato Grice come rampa di lancio per una teoria rivale del significato, senza però opporsi al generale apprezzamento delle intuizioni di Grice (pp. 23-24): Da un punto di vista psicologico, è sensata anche la descrizione della comunicazione in termini di intenzioni e inferenze. Attribuire intenzioni agli altri è una caratteristica della cognizione e dell'interazione umane.

Ruth Millikan (1984), per contro, inizialmente è sprezzante (p. 61): Se credessi che sotto il mio letto c'è Jack lo squartatore, non mi metterei sotto le coperte addormentandomi all'istante. Se mi infilo nel letto, chiaramente non lo credo. Non per questo, tuttavia, credo che Jack non sia sotto il mio letto. In realtà, potrei non aver mai sentito parlare di lui. Nello stesso modo, dal fatto che se avessi ragione di credere che un parlante non voleva che io obbedissi a un imperativo allora probabilmente non obbedirei non segue che in casi normali di obbedienza a un imperativo io creda che il parlante si aspetti l'obbedienza.

Nella pagina seguente, ammorbidisce la sua posizione: In primo luogo vi è il problema di che cosa significa avere una certa credenza o intenzione. Poi vi è il problema di che cosa vuol dire usare una credenza facendo qualcosa, contrapposto, per esempio, all'avere semplicemente una credenza mentre si fa qualcosa. Dobbiamo inoltre domandarci anche se sia necessario interpretare le intenzioni e le credenze di Grice come cose effettivamente usate nel parlare e nel comprendere, o se invece esse possano avere una posizione completamente diversa e tuttavia svolgere, come vogliono i teorici griceani, il

319

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

compito di distinguere un tipo di "significato" che tutti i segni non naturali hanno.

Millikan, che è notoriamente un'insigne non griceana, alla fine conclude (p. 66): Soltanto le credenze griceane effettivamente usate nel processo dell'espressione verbale e della comprensione potrebbero essere di qualche interesse per la teoria del significato.

In ogni caso, questo giudizio non ha dissuaso altri dall' adottare il programma griceano in un modo o nell'altro. Di recente il mio collegaJody Azzouni (2013) ha affrontato direttamente l'analisi griceana e vale la pena osservare come si deve impegnare per fiaccare la resistenza dei lettori prima del suo assalto (p. 4): Il mio obiettivo primario in questo libro non è confutare una volta per tutte gli approcci griceani e neogriceani. Il griceanismo è troppo diffuso e i suoi numerosi fautori propongono approcci fin troppo vari. Inoltre [aggiunge in una nota], chi ha bisogno di farsi così tanti nemici in un colpo solo?

Per gli studiosi della letteratura di questo settore, la paziente e immagmativa analisi dettagliata di Azzouni è una lettura obbligata,4 ma desidero citare uno dei divertenti strumenti per pensare che inventa per colpire la nostra attenzione e farci assumere una prospettiva non griceana (p. 348): Immaginate due parlanti di lingue di ceppi diversi che si trovano su un'isola altrimenti deserta. Lui ha in mano un oggetto e inizia a mimare un'azione e lei cerca di capire che cosa stia cercando di dirle. Probabilmente la situazione non potrebbe essere più griceana di così. Lei riconosce le intenzioni comunicative di lui; lui riconosce che lei riconosce le sue intenzioni 4. Il libro di Azzouni offre molte prospettive in accordo con questo libro (per esempio, la sua discussione delle parole come utensili, pp. 83 sgg.) e altre, come il rifiuto della distinzione tra tipo e occorrenza, che si possono mettere facilmente a registro con le discussioni presentate qui, con l'aiuto di qualche altra sua innovazione, come la separazione tra quantificazione e impegno ontologico (si vedano i suoi vari interludi metodologici).

320

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

comunicative (e così via, forse iterativamente). Sulla base di ciò, del contesto e di qualche altra conoscenza di fondo condivisa (fanno così da un po' di tempo, forse, e hanno costruito un repertorio di significati), lei cerca di determinare che cosa sta cercando di comunicare lui e, da ciò, che cosa significa l' oggetto che ha in mano. La situazione non potrebbe essere più griceana di così, ma (siamo onesti) nemmeno molto più deprimentemente atipica. La vera comunicazione griceana è una bella scocciatura (come vi dirà adirato chiunque sia stato costretto a parteciparvi).

L'esempio di Azzouni mostra che la comunicazione di tutti i giorni è enormemente diversa dalla comunicazione griceana, ma allora siamo davanti a un enigma: come ha fatto Grice a convincere così tante persone di aver scoperto qualcosa di originale e importante? Ha provocato un'allucinazione intellettuale di massa? Sì, in un certo senso. La frase successiva di Azzouni punta nella direzione giusta (p. 348): "In termini evoluzionistici il linguaggio ordinario può aver avuto origine da eventi simili a eventi di vera comunicazione griceana, ma da allora molte cose sono cambiate e, in particolare, vi sono stati grandi cambiamenti nel nostro cervello". Ciò che ha fatto Grice - senza rendersene conto - è stato applicare l'ingegneria inversa alla comunicazione umana, adducendo i princìpi giustificativi in fluttuazione libera che l' evoluzione culturale e genetica scoprirebbe naturalmente nel corso degli eoni una volta consolidato il "buon espediente" fondamentale di usare le parole come utensili. Proprio come quando spieghiamo i fenomeni dello stotting delle gazzelle e della ferocia dei pulcini di cuculo, il riferimento che viene subito in mente come appropriato per la spiegazione è l'atteggiamento intenzionale, secondo il quale gli agenti sono trattati come agenti razionali di cui si mettono in luce le ragioni, senza osservare che queste ragioni non devono essere comprese, notate e nemmeno rappresentate dagli agenti. Ciò che intendeva, o che avrebbe dovuto intendere, Grice era che i comunicatori umani (appena si rendono conto di tutta la potenza degli utensili che hanno a disposizione) h.anno la competenza per sfruttare queste

321

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

caratteristiche - e la competenza per evitare di essere sfruttati da altri che le sfruttano. Ricordate: secondo la mia proposta, l'acquisizione del linguaggio - e più in generale dei memi- è molto simile all'installazione di un'applicazione software preprogettata e dotata di una potenza notevole, come Adobe Photoshop, uno strumento professionale con molti livelli in cui in genere gli utenti dilettanti non si imbattono mai. Nella comunicazione umana vi è una grande variazione e gli usi del sistema sono per la maggior parte rudimentali, routinari, guidati da abitudini che sono esse stesse al di là della comprensione della maggior parte degli osservatori (e di quanti osservano se stessi). Gli strumenti, però, permettono alcune applicazioni molto sofisticate. Certi individui sono manipolatori nati, creatori di impressioni, maestri dell'ambiguità e della lusinga quasi subliminale e altri sono franchi, diretti, ingenui e incauti quando parlano - utilizzatori alle prime armi, si potrebbe dire - ma né l'uno né l'altro tipo di persone devono comprendere le ragioni per cui i loro strumenti di comunicazione quotidiana offrono tutte le possibilità che offrono. I nostri sistemi di comunicazione (verbale) sono stati progettati in modo eccellente, da un processo di selezione culturale naturale che li ha dotati di una serie di caratteristiche che i nuovi utilizzatori acquisiscono soltanto gradualmente e potrebbero non comprendere mai a fondo. Possono sviluppare un'acuta sensibilità a rischi, pericoli e opportunità della comunicazione che non sono in grado di analizzare. Possono essere capaci di "fiutare" le bugie o i casi di finta umiltà, per esempio, senza mai vedere il volto di chi parla o ascoltarne la voce - qualcosa nella scelta delle parole "suona falso" in un modo che resiste ai loro tentativi di analisi. Altri possono avere la "parlantina sciolta" o talenti più particolari - la capacità di confortare, di persuadere, di sedurre, di divertire, di ispirare. Tutto ciò "viene naturale" a certi e supera abbondantemente le capacità di altri. Alcuni, specie i soggetti con disturbi dello spettro autistico con funzionamento cognitivo elevato, come Tempie Grandin, riescono a ideare, con grandi sforzi e abilità, 322

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

una vera e propria teoria della mente, che li aiuta a interpretare

il caleidoscopico mondo sociale che la maggior parte di noi può "percepire direttamente". A poco a poco stiamo ottenendo anche un'interpretazione teorica, e una genuina comprensione, delle ragioni delle caratteristiche dei nostri sistemi di comunicazione. Coloro che eccellono in questa ricerca spesso vendono i propri servizi come progettisti intelligenti della comunicazione (esperti che insegnano a parlare in pubblico, consulenti di marketing, pubblicitari), tuttavia, come è confermato in altri settori dell'attività umana - in particolare, viene in mente il jazz-, spesso la teoria non può competere con l'orecchio, anche quando è una buona teoria. Se avete mai osservato un brillante scienziato affetto dalla sindrome di Asperger produrre atti linguistici e mettere in atto manovre sociali a velocità impressionanti pur essendo incapace di eliminare i segni che rivelano l'artificio, potete rendervi conto che, se l'analisi di Grice fosse una teoria della prestazione,5 sarebbe applicabile a una piccola minoranza di parlanti. Progetti di applicazione dell'ingegneria inversa ali' attività umana mediante l'atteggiamento intenzionale sono stati concepiti abbastanza spesso dai filosofi, anche se non presentati in questa forma. Elizabeth Anscombe, nel suo oscuro capolavoro Intenzione (1957), parlando della descrizione di Aristotele del sillogismo pratico, afferma (p. 80): Se la spiegazione di Aristotele dovesse descrivere i processi mentali effettivi, in generale essa sarebbe assurda. L'interesse 5. Sperber e Wilson capiscono che un modello della competenza può avere un ruolo. Del proprio resoconto, dicono (1986, p. 49): "La nostra tesi è che tutti gli esseri umani mirano automaticamente a elaborare le informazioni nel modo più efficiente possibile. È così che ne siano coscienti o no; in realtà, gli interessi consci quanto mai vari e incostanti dei singoli individui derivano dal perseguimento di questo costante obiettivo in condizioni variabili". Azzouni (2013, p. 109) fa notare che Sperber postula un modello di ottimalità, il che pone "un problema di verificabilità. Infatti in generale qualunque processo cognitivo (che sia stato sottoposto alle pressioni di fattori evoluzionistici) finirà per somigliare a una strategia ottimale rispetto al rapporto tra i costi dell'elaborazione e il valore di ciò che viene prodotto da questa elaborazione".

323

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

della spiegazione sta nel fatto che descrive un ordine che è presente ogni volta che un'azione è fatta con intenzione.

"Un ordine che è presente"?'" Dove? Non nel cervello, non nell'ambiente, non rappresentato da qualche parte. Presumo che stesse attribuendo ad Aristotele la scoperta dei princìpi giustificativi in fluttuazione libera che "governano" il nostro comportamento pratico più razionale senza essere sempre rappresentati. Quindi anche quando ci si è appropriati delle parole stesse come di strumenti addomesticati, e quindi esse fanno parte dell'immagine manifesta, è possibile che il principio giustificativo in fluttuazione libera del progetto di alcune delle nostre pratiche sia qualcosa che non immaginiamo neanche. Si può considerare che Grice l'abbia capito e, visto !"'ordine che è presente" quando le persone hanno a che fare con il significato non naturale, labbia semplicemente presentato come una descrizione dei loro stati intenzionali in quel momento. Ecco quanto è naturale la nostra pratica di esagerare nell'attribuire ragioni alle persone: ci permette di essere preda di allucinazioni di massa.

USARE I NOSTRI STRUMENTI PER PENSARE

Può essere naturale immaginare che un bambino, quando dice per la prima volta "cane! ", capisca che sta etichettando la cosa che vede con una parola, ma non è obbligatorio. Dobbiamo fare particolare attenzione in questi casi a non confondere la competenza con la comprensione. In realtà probabilmente è utile dal punto di vista pratico (per quanto sbagliato da quello teorico) che gli adulti presumano che le prime espressioni verbali dei propri bambini derivino da una comprensione molto maggiore di quella effettiva, poiché "sostenendoli" così nella conversazione li aiutano a sviluppare il linguaggio (McGeer, 2004). ;, In questo modo le protoetichettature spianano la strada alle etichettature e le protorichieste spianano la strada alle 324

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

richieste. Ci possono volere centinaia di ore di "conversazione" con i genitori prima che il bambino capisca come funziona e possono volercene ancora di più prima che capisca che cosa fanno quando conversano. Si ricordi (dai capitoli 9 e 10) che un meme è un modo, un modo di comportarsi o di fare, interno o esterno, che può essere trasmesso da un ospite ali' altro venendo copiato. In altre parole, come vedremo più avanti in questo capitolo, è come un'app o un'applet, in realtà è molto simile a un'app: una struttura informazionale relativamente semplice progettata (dalla selezione naturale, nei primi tempi) che può aggiungere untalento, un po' di know-how, utile o inutile. Queste app di solito sono visibili o udibili da altri quando le eseguiamo - quando le parole vengono sentite o pronunciate, quando le azioni vengono osservate o compiute - e anche visibili o udibili da noi stessi, nel corso del normale automonitoraggio: ci sentiamo parlare, ci vediamo o ci percepiamo fare un gesto, agire, muovere e così via. Tuttavia, un conto è sentirci parlare, un altro è notare che stiamo dicendo qualcosa. Un bambino delle elementari con un lapsus rivelatore chiama la maestra "mamma", facendo ridere tutta la classe e diventando rosso per l'imbarazzo - quando se ne rende conto! Anche gli adulti spesso parlano senza rendersi conto di parlare; controllano la propria produzione verbale, correggono le parole pronunciate male, forse, ma comunque sono abbastanza ignari dell'importanza delle proprie azioni -quasi come se parlassero nel sonno. Sappiamo che si controllano perché a volte reagiscono a scoppio ritardato: "L'ho detto davvero? Ho davvero pronunciato quelle parole!?". La mia proposta è questa: dovremmo immaginare che i primi utilizzatori del linguaggio nostri antenati farfugliavano anche speditamente, ottenendo molti vantaggi da queste nuove abitudini, anche se di tanto in tanto facevano scappare le prede. A volte riuscivano a malapena a comunicare e a volte comunicavano in modo eloquente (ma involontariamente, non con studiata eloquenza) e solo gradualmente arrivavano a riconoscere, a posteriori, ciò che avevano fatto. Presumo che così come le antilopi non si rendono mai conto di ciò che fan-

325

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

no quando mettono in atto lo stotting, questi nostri antenati iniziarono a rendersi conto di ciò che facevano con le parole soltanto quando passarono dalla selezione inconscia, come la chiamò appropriatamente Darwin, alla selezione metodica, di memi del tutto addomesticati. Oggi i bambini compiono una transizione così rapida dal balbettare al parlare e al comprendere che è fin troppo facile considerarla come un improvviso cambiamento di fase - come la famosa scena dell'acqua di Helen Keller (1908), un aneddoto indimenticabile anche se è impossibile verificarne l'esattezza. Nei primi tempi del linguaggio, tuttavia, probabilmente era un processo molto più lento e meno efficiente, che ancora non beneficiava degli aggiustamenti genetici che ottimizzarono l'acquisizione innalzando il livello di curiosità per i suoni del linguaggio parlato, per esempio, in modo che si dedicasse una maggiore attenzione - uno sforzo cerebrale più intenso - alla loro analisi. La mia ipotesi è che vi fu un processo graduale di aumento di competenza che portò ali' automonitoraggio, che portò alla riflessione, che portò all'emergere di nuove cose a cui pensare: le parole e altri memi presenti nella nostra immagine manifesta. Secondo me, fu questa serie di piccoli passi a innalzare le parole e altri memi nella nostra ontologia, nella nostra immagine manifesta, aprendo enormi prospettive alla nostra innata curiosità, e a rendere possibili gli inizi dell'esplorazione "topdown" dello spazio dei progetti. 6 In Coscienza: che cosa è (Dennett, 1991a), ho presentato una versione semplice di questa innovazione, in cui immaginavo antenati che, avendo preso l' abitudine di porre semplici domande quando qualcosa li sconcertava, scoprivano che a volte riuscivano a trovare le risposte cercate anche quando nessun altro ascoltava le loro domande 6. Mentre stavo ultimando questo libro ho ricevuto una copia di The Centered Mind di Peter Carruthers (2015), che a una veloce scorsa risulta essere pieno di buone idee spesso affini e persino anticipatrici delle mie riguardo al modo in cui questa nostra capacità di interrogarci ci conferisce poteri cognitivi unici. Una valutazione adeguata delle tesi di Carruthers esula dall'ambito di questo libro, ma è chiaramente necessaria.Nell'Appendice elenco altri nuovi libri pertinenti che ho incontrato troppo tardi per poterli incorporare nel mio pensiero.

326

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

(pp. 219 sgg.). Si ritrovavano a rispondere alle proprie domande. Avevano inventato il parlare a se stessi, il che produsse benefici immediati - e immediatamente apprezzati. Come può essere utile parlare a se stessi? Perché è diverso dal pagarsi per essersi preparati il pranzo? L'aria di paradosso svanisce appena si riconosce che possiamo "sapere cose" in una parte del nostro cervello a cui altre parti non possono accedere quando è necessario. La pratica di parlare a se stessi crea nuovi canali di comunicazione che possono, di tanto in tanto, portare allo scoperto la conoscenza nascosta. "In quel momento sembrava una buona idea" è una frase comica che si dice spesso dopo aver commesso un grosso errore; lungi dall'essere un marchio di stupidità, però, questa mesta dichiarazione, se sincera, è un chiaro segno di intelligenza; una persona capace di ricordare in modo preciso che cosa pensava e che cosa provava al riguardo è più che a metà strada verso la correzione dei propri processi di pensiero in modo da non cascare più nella stessa trappola. Quanto più sottile è l'errore tanto più preziosa è l'abitudine di automonitorarsi che è resa possibile parlando regolarmente a se stessi. (La prossima volta che cercate di risolvere un problema difficile, prendete in considerazione la possibilità di indulgere al soliloquio a voce alta: è un buon modo per rendersi conto delle lacune del proprio pensiero.) Forse è possibile per animali privi di linguaggio "scervellarsi" per individuare indizi latenti, anche se si sono osservati pochi segni di un simile comportamento nascosto, ma in ogni caso la pratica umana di interrogarsi esplicitamente ha anche l'enorme vantaggio di rendere più facili da ricordare i nostri rimuginii, in modo da poterli esaminare a posteriori. Inoltre, una volta presa l'abitudine alla modalità del porre domande, tutta la propria R&S diventa molto più top-down, poiché si utilizza in misura maggiore la ricerca guidata e si fa meno affidamento sulla variazione casuale e sulla capacità di memorizzare. La casualità (o ciò che conta come casualità nell'evoluzione, la separazione della generazione di candidati da mettere alla prova dai criteri di successo) non viene eliminata; spesso anche le 327

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

indagini più sofisticate sono rese più veloci da scatti deliberatamente "casuali" di tentativi ed errori. Si può tuttavia ridurre lo spazio di ricerca usando informazioni già acquisite in altri contesti per scartare grandi regioni in quanto improbabili o non pertinenti- ma soltanto se il pensatore se ne può ricordare al momento opportuno. Parlare a se stessi, porsi domande, o anche semplicemente ripetersi mentalmente parole importanti ("parole chiave") è un modo efficiente di sondare le reti associative collegate a ciascuna parola, di ricordare le possibilità trascurate che probabilmente hanno a che vedere con il problema sconcertante che si sta affrontando. Possiamo prendere l'invenzione di Turing del computer digitale come caso esemplare di progetto intelligente top-down e, dai dati che si possono raccogliere dai documenti di quegli anni eroici, si può dire che il suo percorso non fu una linea retta verso la gloria, ma una tortuosa esplorazione di possibilità, digressioni, false partenze, obiettivi modificati - e un grande aiuto da incontri fortunati e casuali con altri pensatori che riflettevano su altri problemi. Nell'ideale di una mente umana cosciente, tutta la sua conoscenza è ugualmente accessibile, sempre a disposizione quando necessaria, mai distorta, una babele di esperti pronti a dare una mano al momento opportuno. Il cervello bayesiano di un animale o di un bambino è attrezzato per realizzare un po' di questa raccolta bottom-up di indizi senza il vantaggio di strumenti per pensare più avanzati, ma una mente adulta può-in rare occasioni- imporre una notevole disciplina all'equipaggio, assegnando priorità, soffocando le rivalità dispendiose e organizzando le squadre di ricerca. Nel suo libro sull'evoluzione del linguaggio, a un certo punto Hurford scrive: "Gli animali non umani, a un certo livello di evoluzione, hanno una vita mentale ricca, una specie di intelligenza naturale che permette loro di affrontare bene il proprio mondo" (2014, p. 101). La seconda parte della frase è innegabile, ma che si debba avere una "ricca vita mentale" nel senso di una vita cosciente come la nostra per cavarsela bene nel mondo non è un fatto assodato. Il cervello, come ho già sostenuto, può essere un generatore bayesiano di aspettative senza che le 328

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

a/fordances seguite e sfruttate siano effettivamente possedute. Se sia possibile che animali non umani pensino al pensare, o che siano in qualche modo capaci di "go meta" (capaci di un livello superiore di astrazione) in relazione ai propri stati mentali, è una questione empirica ancora irrisolta e una "ricca vita mentale" senza la minima capacità di intensificarsi mediante la riflessione in realtà non è affatto ricca. Quanto è preziosa una percezione convincente e accurata degli odori, per esempio, in una mente che non ha grandi capacità di confrontare, ricordare, meravigliarsi, riflettere e accorgersi dei risultati di queste reazioni secondarie e terziarie? 7 Voglio sottolineare che non sto dicendo che gli animali non umani e i neonati umani non sono coscienti (ho rimandato ogni discussione sulla coscienza). Se è opportuno considerare la coscienza stessa come qualcosa che ammette gradi (come ho già sostenuto e difenderò nuovamente qui a tempo debito), si possono concepire varietà di coscienza che sono "ricche" sotto certi aspetti e non altri. La ricchezza in effetti è un buon concetto da usare per trarre vantaggio da questa prospettiva. Consideriamo il fortunato che possiede il terreno in cui è sepolta la cassa di un pirata piena di lingotti d'oro. In un certo senso è ricco, ma se non sa del tesoro, o non è in grado di trovarlo, e quindi non può usare in alcun modo la sua ricchezza, si tratta al più di una ricchezza pickwickiana. 8 In maniera simile, prima che il bambino sia in grado di seguire, notare, considerare attentamente, paragonare, immaginare, ricordare e prevedere le varie differenze del suo mondo che ora (in qualche senso) sono a sua disposizione, sarebbe meglio parlare di ricchezze potenziali e, se un anima7. Alcuni esperimenti recenti dimostrano che gli uccelli e i mammiferi hanno una rudimentale capacità di metarappresentazione. In particolare, gli animali a cui viene offerta l'opportunità di scegliere tra una grossa ricompensa che comporta un grande rischio e qualcosa di più sicuro mostrano una preferenza per la seconda scelta nei casi in cui in precedenza si era dato loro motivo di diffidare delle proprie impressioni (Crystal, Foote, 2009; si vedano anche altri saggi in Cook, Weisman, 2009). 8. Si ricordi la magnifica immagine di Platone (nel Teeteto) della nostra conoscenza come una voliera piena di uccelli; sono i nostri uccelli, ma rispondono alle nostre chiamate?

329

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

le non può mai avere questa prospettiva riflessiva, le ricchezze non sono nemmeno potenziali. (Mostrare al vostro pappagallo tutta una serie di documentari Nova farà sicuramente passare nei suoi occhi e nelle sue orecchie una sfilza di informazioni, ma non aspettatevi che da questa esperienza il pappagallo ricavi anche una sola briciola di istruzione scientifica.) Sto ancora rimandando un attacco frontale agli enigmi della coscienza, quindi vi prego di notare che non sto affermando (o negando) che seguire, notare, riflettere e così via sono necessariamente coscienti. Ciò che sostengo è che queste sono competenze importantissime in mancanza delle quali la coscienza (qualunque cosa sia) avrebbe offerto poco o nulla alla competenza crescente, e quindi alla comprensione, dei nostri antenati. Nel capitolo 5 ho sostenuto che la comprensione arriva per gradi e che in realtà è un prodotto della competenza, non una fonte indipendente di competenza. A questo punto possiamo capire come si crea questo prodotto. Le affordances fondamentali, dotazioni naturali trasmesse per via genetica e potenziate dall'apprendimento bayesiano per trarre vantaggio dalle regolarità dell'ambiente, forniscono una grande abbondanza di competenze a tutti gli organismi capaci di locomozione, dagli insetti e dai vermi agli elefanti e ai delfini. Alcune tra le più notevoli di queste competenze sono interpretate naturalmente come segni di comprensione - di una specie di comprensione. I talenti di un corvo che si avvale di strumenti o di un orso grizzly dello Yellowstone N ational Park che interagisce con i turisti dimostrano livelli di adattività a situazioni eccezionali che inducono a giudicare che si tratti di comprensione. Nei domini comportamentali la comprensione è proprio questo, si potrebbe persino dire: non conoscenza teorica comunicabile, ma know-how pratico. Se questo know-how è il limite della comprensione non umana (per quanto ne sappiamo), che cosa vi aggiunge la comprensione umana? Non la semplice capacità di comunicare il know-how (o conoscenza fattuale) ai conspecifici, ma l'abilità di trattare qualunque argomento in esame come qualcosa da esaminare, analizzare, inventariare, grazie alla nostra capacità di rappresentarlo esplicitamente mediante parole, diagrammi

330

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

e altri strumenti di autostimolazione. Senza strumenti, con il solo cervello, il pensatore non può fare granché, ma se è armato di questi semplici strumenti ha la possibilità di effettuare una gran varietà di esplorazioni riflessive. Come in tanti altri casi precedenti, una competenza progettata dalla selezione naturale - a questo punto genetica e memetica - crea un dono, una competenza senza comprensione (in questo caso, la padronanza di un linguaggio), che a sua volta procura livelli sempre più alti di altre competenze. Queste sono metacompetenze, in cui gli strumenti per pensare sono usati per pensare non solo al cibo, alla difesa, alle porte, ai contenitori, ai pericoli e alle altre a/fordances della vita quotidiana, ma anche al pensare al cibo e alla difesa, e al pensare al pensare al cibo e alla difesa, come dimostra questa frase. La filosofia è stata la sede accademica principale della metarappresentazione per migliaia di anni. È a volte appassionante e a volte divertente osservare Platone e Socrate, e in seguito Aristotele, lottare tanto abilmente con il compito del tutto nuovo di cercare di capire tutto, compreso lo stato della comprensione stessa. I passi della riflessione - esaminare il significato del significato, la comprensione della comprensione, l'uso delle parole per analizzare le parole - alla fine hanno portato a riconoscere che, come disse una volta Doug Hofstadter, "Tutto ciò che potete fare io lo posso fare meta".* Questo riconoscimento non produce sempre conoscenza, e a volte minaccia di farci perdere in un labirinto di specchi senza un chiaro ancoraggio al mondo reale, ma questi sono gli eccessi di un meme (un metameme) di enorme potere.

L'ERA DEL PROGETTO INTELLIGENTE

Questa ricorsione, in cui si accumulano pile di metarappresentazioni, innescò l"'esplosione di MacCready" fiorita negli ultimi 10-20.000 anni, che è tuttora in accelerazione. Poe' anzi ho suggerito una forte somiglianza tra i memi e il software e ora voglio approfondire e mettere a fuoco questa idea. 331

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

Consideriamo le appletJava. È probabile che le incontriate tutti i giorni, e quasi certo se passate del tempo su Internet, ma per lo più sono invisibili, per volontà dei loro autori. J ava è l'invenzione (creata daJames Gosling e altri nel 1991) più responsabile della versatilità di Internet; consente di scaricare dai siti web piccoli programmi - le applet J ava - che ci permettono di risolvere cruciverba, giocare a Sudoku, esplorare mappe, ingrandire fotografie, partecipare a giochi di ruolo insieme a persone di tutto il mondo e anche di eseguire programmi di calcolo "seri". Uno sviluppatore di siti web può scrivere programmi nel linguaggio di programmazione J ava senza dover sapere se i computer dei visitatori del sito saranno Mac o PC (o macchine Linux), perché un' applet J ava viene sempre eseguita su una macchina virtuale J ava (JvM) progettata specificamente per girare su un Mac, su un PC o su una macchina Linux. ·1< La JVM appropriata viene scaricata e installata automaticamente sul nostro computer in pochi secondi e poi l' applet J ava gira sulla JVM, come per magia. (Forse avrete notato gli aggiornamentiJava che vengono scaricati regolarmente sul vostro computer- o forse non li avete mai notati! Idealmente, possiamo scordarci quale sia la JVM installata sul nostro computer e aspettarci che ogni sito web visitato contenga applet J ava che girano già sulla nostra JVM, oppure installi all'istante e senza farsi notare l' aggiornamento dellaJVM appropriata.) LaJVM è l'interfaccia che compila il codiceJava trasformandolo in codice che girerà su qualunque hardware si usi. Lo slogan} ava è "Write Once, Run Anywhere" (si scrive una volta, gira ovunque), che significa che i problemi di progettazione devono essere risolti soltanto una volta. Che si tratti di un' organizzazione eccellente risulta chiaro se la confrontiamo con l'English Virtual Machine (EVM) installata nel wetware del cervello di chi legge la versione originale di questo libro (che parla inglese, altrimenti non potrebbe leggerla). Quando ho scritto questo capitolo, ho dovuto limare molti periodi oscuri o poco scorrevoli, ma non dovevo affatto essere a conoscenza dei dettagli neuroanatomici dei diversi cervelli che avrebbero potuto leggerlo; l'ho scritto una volta (beh, ne ho scritte molte versioni,

332

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

ma ne ho pubblicata soltanto una) e adesso può girare "ovunque" - su qualunque cervello dotato di una EVM. Alcuni cervelli ne sono privi; il libro dovrà essere tradotto in altre lingue se si vuole che tutti ne sperimentino gli effetti. In caso contrario, gli aspiranti lettori dovranno imparare l'inglese. Tutto ciò rende molto facile a insegnanti, guide, informatori, allenatori (e anche a truffatori, propagandisti e proselitisti religiosi) il compito di ideare un discorso imbonitore che abbia buone possibilità di installare altri memi nel vostro cervello, informandovi, armandovi di nuovi strumenti, influenzandovi. Mi basta scrivere della mia invenzione e quando leggete che cosa ho scritto scaricate una nuova app sul vostro desktop mentale, tutto qui. Il mio libro Strumenti per pensare (2013) consiste di 72 capitoli, ciascuno dei quali presenta almeno uno strumento per pensare che potete scaricare, insieme a qualche consiglio su come ideare e criticare strumenti simili. Naturalmente quel libro presuppone una notevole quantità di conoscenza a priori di molti argomenti, quindi il lettore deve avere anche app installate per quegli strumenti per pensare. Prendendo una pagina a caso (p. 76), alcune delle parole che uso senza spiegazioni sono: mobilio,formichiere, olive, glucosio, lingua, ereditata, infanzia, categoria, vespa. Se per caso non avete nessuno di questi strumenti familiari, seguire il discorso sarà problematico. Termini più difficili (ontologia, Umwelt, immagine manifesta,fusio-

ne dello sfarfallamento, termine collettivo, termine numerabile) vengono spiegati strada facendo; nuove app che dipendono da altre nuove app che dipendono da vecchie app. Come osservato daJackendoff (2002), molti esperimenti condotti su animali richiedono innanzitutto che i soggetti vengano addestrati a svolgere un compito molto particolare, nella maggior parte dei casi in cambio di una piccola ricompensa alimentare. Se si vuole che un gatto, una scimmia o un ratto premano una leva ogni volta che vedono un quadrato e non un triangolo, o sentono un beep e non un boop, possono essere necessarie centinaia o anche migliaia di sessioni di addestramento per far sì che l'animale diventi un soggetto attento e affidabile. Quando gli scienziati cognitivi vogliono che soggetti umani 333

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

eseguano lo stesso compito, di solito bastano alcune semplici istruzioni in una lingua compresa dai soggetti (con la promessa di una somma di denaro da ricevere alla fine dell'esperimento), insieme a qualche sessione di prova, a trasformare i volontari in impeccabili esecutori del compito per tutta la durata dell' esperimento. In effetti per assumere centinaia di ruoli diversi a richiesta, in modo attendibile e rapido, le persone possono scaricare ed eseguire una macchina virtuale senza bisogno di sessioni di tentativi ed errori o di apprendimento associativo. Quindi la plasticità neurale e le abitudini di attenzione necessarie per trasformarci in imitatori (relativamente privi di comprensione) costituiscono la base per l'acquisizione del linguaggio, su cui a sua volta si fonda il virtuosismo cognitivo indispensabile per ascoltare, comprendere e seguire un insieme di istruzioni. La comprensione del linguaggio produce quindi una comprensione molto più generale del comportamento e del mondo intero. Anche in questo caso, però, non dobbiamo esagerare l'efficacia di questo trasferimento reso possibile dal linguaggio. Certe capacità sono più difficili da trasmettere di altre e alcune richiedono sessioni di prova ed espedienti mnemonici, come osservato nel capitolo 6. I nomi di fantasia delle costellazioni e le relative sagome sono tra le vestigia sopravvissute di questi sforzi pionieristici di trasferire informazioni, ma non dobbiamo presumere che si tratti di un piano concepito da qualche abile astronomo come miglioramento consapevole della pedagogia; probabilmente le associazioni derivavano da tradizioni orali accumulatesi gradualmente, della cui utilità i soggetti si resero conto soltanto un po' alla volta, mentre altre associazioni mediocri e più difficili da ricordare si estinguevano (non riuscendo a riprodursi in mezzo alla competizione), finché restarono soltanto quelle più indimenticabili. Il parallelo tra le appletJava e i memi (o tra il computer digitale e il cervello) non è esatto, naturalmente, come abbiamo già visto, ma desidero sottolineare alcuni punti. È vero che un computer senza un sistema operativo (Windows, Mountain Lion, Linux ecc.) è quasi inutilizzabile, e per le stesse ragioni è vero che senza strumenti, con il solo cervello, non si può ave334

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

re una grande attività di pensiero, ma il cervello, a differenza del computer digitale, non ha un controllo gerarchico centralizzato, con impulsi di sincronizzazione, vigili del traffico che determinano le priorità e così via. Pertanto non posso semplicemente scaricare la mia app nel vostro cervello e farla girare; il controllo deve essere realizzato per mezzo della negoziazione, della diplomazia e persino, di tanto in tanto, di suppliche, minacce o altri modi di fare appello alle emozioni. In generale, devo assicurarmi la vostra attenzione, la vostra cooperazione e anche - in qualche misura - la vostra fiducia, poiché siete e dovreste essere vigili nei confronti di una possibile manipolazione da parte di altri agenti. Agli inizi i computer erano progettati per essere esecutori obbedienti di ogni compito proposto - non si ponevano domande -, ma con lo sviluppo di Internet la crescente presenza di "malware" progettati per scopi malvagi ha obbligato gli sviluppatori di sistemi operativi a inserire strati su strati di protezione, perciò oggi l'istruzione di default quando arriva un nuovo software è NON ESEGUIRE QUESTO CODICE senza l'esplicita autorizzazione rilasciata dall'utente o dall' amministratore del computer. Noi utenti umani oggi siamo l'anello debole della sicurezza, e quasi ogni giorno arrivano e-mail di "phishing" sempre più allettanti, progettate con intelligenza per guadagnarsi la nostra fiducia. Con l'aiuto della figura 13.1(p.312), possiamo rappresentare la cultura umana che si accumula a un ritmo sempre più rapido, poiché la ricerca più guidata e un'impostazione dei problemi sempre più top-down portano a una risoluzione più efficiente dei problemi. Tra le innovazioni abilitanti si possono citare "invenzioni" geniali come la scrittura, l'aritmetica, il denaro, gli orologi e i calendari, ciascuna delle quali contribuì con un nuovo e fecondo sistema di rappresentazione che fornì alla nostra immagine manifesta "cose con cui fare cose" sempre più trasportabili, smontabili, manipolabili, riconoscibili e memorabili, da sfruttare con la nostra padronanza crescente di altre cose. Per quanto ne sappiamo, erano tutte "invenzioni" darwiniane, cioè invenzioni senza inventori o autori lungimiranti, più simili ad ali di uccelli che a pale di elicotteri. 335

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

I princìpi giustificativi in fluttuazione libera delle caratteristiche e delle strutture di queste invenzioni sono stati gradualmente rilevati, rappresentati e celebrati da beneficiari successivi, che applicando l'ingegneria inversa sono stati capaci di spiegare al mondo la particolare utilità della rappresentazione fonemica delle parole, del numero zero, di monete difficili da contraffare, della rappresentazione del tempo con una linea, un cerchio o un volume, dell'uso di un breve ciclo fisso di nomi per i giorni. Tutti questi elementi trasmessi per via culturale, astratti o concreti, sono inequivocabilmente strumenti per pensare ben progettati, ma non sono stati inventati da specifici progettisti intelligenti. 9 Ciò vale anche per molti - probabilmente la maggior parte - degli strumenti progettati per altri scopi che abbiamo aggiunto alla nostra cassetta degli attrezzi nel corso dei millenni. In The Secret o/ Our Success (2015), l'antropologo Joseph Henrich esplora in maniera notevolmente dettagliata manufatti di altissima qualità, come i kayak, e sostiene che è molto improbabile che un singolo progettista/costruttore possa essere stato responsabile di più di qualche caratteristica, di più di qualche miglioramento dei manufatti usati come modelli. Le tradizioni che si accumulano intorno a questi manufatti sono il prodotto di teorizzazioni a posteriori, non invenzioni originali, nella più parte dei casi. Probabilmente sono per lo più composte di sottoprodotti di tentativi di trasmettere le capacità ad apprendisti, di commenti di seconda mano che potrebbero migliorare la comprensione dell'intero processo - o potrebbero derivare da una "falsa coscienza", da "teorie" convincenti ma errate sull'argomento. 9. Sono tutti casi discutibili, riguardo ai quali si possono formulare varie ipotesi, ed esiste qualche ragione storica per attribuire ruoli di primo piano a certi individui, non tanto per l'invenzione di un meme quanto per il suo perfezionamento e la sua diffusione, o per decreto (nel caso di governanti e sovrani che stabilirono la moneta locale o il calendario) o per sfruttamento autorevole (nel caso dei sistemi di scrittura o della notazione matematica, per esempio). Per considerare un esempio recente, Al Gore non ha "inventato Internet" e non ha mai preteso di averlo fatto, tuttavia ha senz'altro il merito di averla sostenuta con lungimiranza e di averla resa popolare.

336

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

L'adozione e l'uso di nuovi memi per risolvere problemi di solito produce una comprensione maggiore in quanti si dedicano alla soluzione, ma non sempre. A volte i "risolutori" di problemi si imbattono nella soluzione senza rendersene conto, o fraintendendo ciò che hanno fatto; i loro trionfi si diffondono, e spesso la loro reputazione scrocca un passaggio. Se vi è mai capitato di fare una mossa "geniale" a scacchi rendendovi conto della sua potenza soltanto a posteriori e poi di non rivelare la cosa a nessuno, conoscete questo fenomeno. Esiste una generale tendenza generosa ad attribuire agli innovatori una maggiore comprensione a priori di quanto meritino in realtà e questa tendenza contribuisce a perpetuare il mito dei poteri divini dei nostri famosi geni e, per estensione, di tutti noi. Non siamo gli animali razionali celebrati sin dai tempi di Aristotele? Le stesse illusioni di comprensione che tendono ad alterare la nostra valutazione degli astuti stratagemmi degli animali (e delle piante e dei batteri, come abbiamo visto) falsano le nostre valutazioni degli altri esseri umani - e di noi stessi. Una delle regole generali di una truffa ben progettata è che dovrebbe sfruttare il fatto che ci consideriamo abili a scoprire le frodi, dandoci l'opportunità di "verificare" il potere del nostro scetticismo prima di mettere alla prova il nostro giudizio. Scopriamo spesso con estremo stupore quanto possiamo essere vulnerabili da truffe e raggiri e, nel momento stesso in cui riconosciamo la nostra condizione di vittime, commettiamo il peccato una seconda volta, attribuendo agli imbroglioni che ci hanno ingannato un'abilità maggiore di quanto meritino: di solito, dopo tutto, i loro trucchi sono molto vecchi e sono stati collaudati e perfezionati da generazioni di altri imbroglioni, prima di essere tramandati. Un esempio classico è il gioco delle tre conchiglie, che risale quanto meno ai tempi dell'antica Grecia. Il truffatore mostra tre conchiglie (o gusci di noce o tazze rovesciate), facendo vedere che sotto una di queste c'è un cece (o un dado o una moneta); poi sposta rapidamente le conchiglie sul tavolo e i partecipanti al gioco scommettono: dov'è il cece ora? Scommettete. Al giorno d'oggi, la situazione potrebbe essere questa: camminando per strada, vedete un 337

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

gruppetto radunato intorno a un tizio che muove tre tazze rovesciate su un tavolino; tutti seguono l'azione e scommettono. Con la giusta prudenza vi avvicinate, proteggendo con la mano il portafoglio nella tasca, e state a osservare. Alcuni vincono, i più perdono, ma in quei casi voi- che siete intelligente -vi accorgete sempre del diversivo, del trucchetto usato. Dopo aver osservato sufficientemente la scena, tirate fuori il portafoglio e fissate lo sguardo in attesa della mossa furtiva che vi siete esercitati a individuare. Scommettete - e perdete! Come è possibile? Semplice: le mosse segrete sono due: quella che vi hanno permesso di individuare e seguire e quella che il manipolatore non aveva ancora fatto e che in realtà è praticamente invisibile a tutti tranne ad abili prestigiatori e truffatori. A parte voi, il gruppetto di persone è composto da complici del truffatore che recitano e fanno finta di essere un po' stupidi, poco attenti, creduloni, in modo che voi possiate "spiegare" i loro errori e prepararvi a comportarvi diversamente partecipando al gioco. Il manipolatore non è privo di capacità: sa come fare la mossa fondamentale, e sa quanto deve trattenersi aspettando che voi puntiate del denaro, ma il trucco è nuovo solo per voi. In contesti sociali più rispettabili, la stessa aura idealizzata di comprensione colora la nostra percezione, nell'ambito dell'agricoltura, del commercio, della politica, della musica e dell'arte, della religione, dell'umorismo -in breve, in ogni settore della civiltà umana. I coltivatori che producono di più devono sapere il fatto loro, così come gli agenti di borsa che guadagnano di più, i musicisti più popolari, i politici più rieletti. Pur riconoscendo che la pura e semplice fortuna ha un ruolo difficile da individuare, seguiamo la regola generale di chiedere il parere delle persone (apparentemente) di successo. I modelli dell'economia classica, che presumono agenti razionali che usano le informazioni a disposizione per ottimizzare le decisioni di mercato, presentano le innegabili attrazioni dell'assunto di razionalità. Semplificando di molto e idealizzando le transazioni del mondo reale, trasformano la caotica attività umana in un insieme di fenomeni alquanto prevedibili e spiegabili e per molti scopi funzionano piuttosto bene. Forse non siamo per-

338

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

fettamente razionali, ma non siamo tanto irrazionali. La spiegazione della legge della domanda e dell'offerta, per esempio, è chiara: poiché, in generale, i compratori cercano di minimizzare le spese e i venditori cercano di massimizzare gli introiti netti, il prezzo di qualsiasi prodotto sale e scende a seconda della sua disponibilità e desiderabilità. Non è una legge della fisica; è un dettame del comportamento razionale, ma sarebbe davvero sciocco scommettere contro la legge della domanda e dell'offerta. (Se si è a conoscenza di informazioni riservate su qualcosa di importante che non sono note al mercato, può sembrare che si sfugga alla legge della domanda e dell'offerta, ma in realtà la si sta sfruttando: qualsiasi vantaggio si ottenga sarà dettato dalla tendenza generale delle vittime a comportarsi come prescrive la legge.) Se consideriamo le descrizioni tradizionali dell'evoluzione culturale, nel senso neutro di cambiamento culturale nel corso del tempo, il tema dominante è il modello economico - come se tutta l'evoluzione della cultura umana avvenisse nella regione di comprensione massima e se tutti gli oggetti coinvolti fossero ritenuti di valore per una buona ragione. Gli elementi culturali, secondo questi modelli, consistono di beni, che vengono razionalmente acquisiti, mantenuti in buono stato, riparati e poi lasciati in eredità alla generazione successiva, insieme al know-how necessario per conservarli e fruirne. Proteggiamo ciò a cui diamo valore, lo trasmettiamo alle persone di cui vogliamo favorire gli interessi e investiamo nelle infrastrutture necessarie per mantenere i beni in condizioni di funzionamento. Questo modello non funziona nel caso del ciarpame culturale - le abitudini deplorabili ma contagiose che si diffondono nonostante siano considerate di scarso o nessun valore - 10 e delle varianti culturali che si riproducono furtivamente senza che ce 10. Una volta uno studente mi chiese di fargli un esempio di ciarpame culturale contagioso difficile da sradicare e io gli risposi così: "Beh, un esempio è, come dire, quando, come dire, usi parole che, come dire, non fanno davvero, come dire, un lavoro serio, ma, come dire, continui, come dire, a usarle". E lo studente replicò: "Beh, come dire, capisco, ma io volevo, come dire, un esempio".

339

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

ne accorgiamo (il nuovo significato di "beg the question", per esempio), ma funziona piuttosto bene per le parti della cultura umana che almeno alcuni membri della società giudicano molto preziose. L'opera lirica è mantenuta in vita da mecenati, che tra le altre cose devolvono denaro a favore dei conservatori musicali e offrono premi per riproduzioni complete degli elementi ereditati. I musei e le biblioteche, le università e gli edifici storici, i campi di battaglia e i monumenti famosi richiedono tutti una manutenzione costosa e chi li giudica preziosi si impegna a fondo per assicurarsi che siano disponibili i fondi per conservarli. Molte persone dedicano la vita alla conservazione dei mestieri e delle attività tradizionali: la tessitura, il ricamo, la lavorazione del legno e la battitura del ferro, la danza di Morris, il valzer viennese, il dressage e la cerimonia giapponese del tè. Le religioni dedicano una parte cospicua delle donazioni che raccolgono dai fedeli per conservare, riscaldare e arredare i propri edifici e per pagare il personale, e spesso restano pochi fondi per aiutare e dar da mangiare ai poveri. Quando esaminiamo le vette della cultura umana contemporanea, tutti i magnifici manufatti, astratti e concreti, che preservano la nostra salute e la nostra sicurezza liberandoci dal lavoro faticoso e stupido (e riempiendo il tempo libero che prima non avevamo con ogni genere di arte, di musica, di divertimento e di avventura), scopriamo una grande abbondanza di esempi di entità progettate in modo intelligente. Sappiamo che sono state progettate in modo intelligente perché molte volte siamo stati testimoni dei processi e li abbiamo registrati, e abbiamo conversato con i progettisti, ascoltando le loro spiegazioni e giustificazioni, essendo informati delle loro tecniche e dei loro obiettivi, delle loro norme estetiche e in molti casi controllando le loro prove e documentazioni. Viviamo nell'era del progetto intelligente, il cui inizio risale a diversi millenni fa - al principio della storia documentata. I costruttori delle piramidi sapevano il fatto loro e avevano obiettivi e piani articolati, che comprendevano ed eseguivano con precisione, organizzando migliaia di operai in un processo completamente diverso dalla costruzione dei termitai, poiché

340

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

si basava su un controllo top-down e un livello impressionante di comprensione. Ciò non significa che i costruttori di piramidi non facessero affidamento su una quantità enorme di knowhow (memi) che era stato raffinato e ottimizzato dalla riproduzione differenziale relativamente stupida nel corso dei millenni precedenti. Ogni generazione ha un'eredità di conoscenza accumulata che per la maggior parte, ormai, è stata praticamente confermata in migliaia di applicazioni, compresi i memorabili fallimenti di ribelli che decisero di opporsi alla tradizione e di tentare altri metodi e criteri. Sebbene anche gran parte di questa conoscenza duramente conquistata sia stata espressa, spiegata, analizzata e razionalizzata in trattati su ogni argomento immaginabile, non dovremmo commettere l'errore di pensare che gli autori di questi trattati fossero in molti casi gli inventori o i progettisti dei princìpi e delle pratiche che insegnano. In generale, dai tempi di Aristotele a oggi, le spiegazioni e le giustificazioni del nostro magazzino di conoscenza generale è una specie di Whig history, di storia scritta dai vincitori, che spiega trionfalmente le scoperte e sorvola sulle ricerche irragionevoli e sugli errori pagati cari. Se vogliamo avere un'idea chiara del progetto intelligente, dobbiamo fare a meno di creare miti a posteriori e prestare un po' di attenzione alla storia dei fallimenti e a tutti i progetti mediocri che possiamo individuare intorno a noi. In primo luogo, ci fa apprezzare di più i lavori migliori. Per esempio, la mia comprensione della magnificenza della grande arte è cresciuta grazie alle ore trascorse in piccoli musei d'arte europei, dove si possono vedere centinaia di opere minori nello stile e con le stesse aspirazioni di Raffaello, Rembrandt, Rubens e Rodin, che per lo più risultano immediatamente prive di vita e di equilibrio in confronto ai capolavori. Le biblioteche musicali del mondo contengono gli spartiti di migliaia di sinfonie classiche che probabilmente non saranno mai suonate di nuovo, per ottime ragioni. (Forse tra tutte le composizioni scialbe si trova anche qualche capolavoro sconosciuto, ma pochi musicisti desiderano impegnarsi nel noiosissimo compito di realizzare questa ricerca.) Questo enorme accumulo culturale quasi 341

DALL'EVOLUZIONE AL PROGETTO INTELLIGENTE

invisibile ha un ruolo non diverso da quello di tutti gli organismi di tutte le specie che sono morti senza riprodursi, ma la cui partecipazione alla competizione mise alla prova la tempra di coloro i cui discendenti sono vivi oggi. Haydn, Mozart e Beethoven dovettero coltivare il proprio talento in un mondo che comprendeva schiere di compositori leggermente meno dotati, o forse soltanto sfortunati. 11 Nel corso di tutta questa deliberata coltivazione di memi addomesticati sono state prese molte decisioni in modo cosciente e coscienzioso e il modello economico rende conto bene degli schemi decisionali in questi settori come in contesti più commerciali. La legge della domanda e dell'offerta governa le traiettorie future delle accademie di dressage come dei produttori di lecca-lecca. Tuttavia anche nelle istituzioni più burocratiche e razionalizzate vi sono forme di cambiamento - di evoluzione che non possono essere colte dal modello economico, che sembrano soltanto rumore o combinazioni casuali. Una certa percentuale di questa variazione turbolenta è senza dubbio puro e semplice rumore, praticamente casuale, ma una gran parte è determinata non dalle pressioni razionali del mercato, ma dalla corsa agli armamenti dell'evoluzione memetica darwiniana: i memi competono incessantemente per riprodursi e se vogliamo dare conto delle distorsioni che alimentano la competizione dobbiamo scendere dal livello della pura razionalità (si veda la figura 13 .2) e considerare una via di mezzo, dove agenti dotati di una comprensione parziale si dedicano a progetti parzialmente buoni che generano una schiera difragilità, nuovi obiettivi che attraggono sfruttatori di fragilità, altri agenti dotati di una comprensione parziale che intuiscono, in modo più o meno corretto, che i loro interessi saranno favoriti adottando memi, adattando memi, modificando memi progettati (da una 11. Alcuni perdenti sono stati riportati in vita dagli scrittori in opere memorabili, come il monologo drammatico di Robert Browning su Andrea del Sarto (un pittore giudicato, com'è noto, "senza errori" che visse all'ombra di Raffaello e Michelangelo) e la pièce teatrale Amadeus di Peter Shaffer, una versione di fantasia delle tribolazioni di Antonio Salieri, eclissato dal giovane Mozart.

342

L'EVOLUZIONE DELL'EVOLUZIONE CULTURALE

(0,1,1)

l ..

(0,0,1)

Rituale

(lJ



~ ~

~

~ '.11.'.~:~:.. Sche~a di Ponzi Ca~?.