Questa è la storia di come fu fondato il primo gruppo di Gurdjieff, il primo di molti che si sarebbero formati nel succe
125 45 631KB
Italian Pages 114 Year 2021
Con Gurdjieff a San Pietroburgo e Parigi
Anna Butkovsky-Hewitt
1
2
INTRODUZIONE
All'epoca in cui ebbero luogo molti degli eventi e degli incontri descritti in questo libro, avevo poco più di trent'anni. Sono nata non lontano dalla capitale della Bessarabia, una provincia meridionale della Russia nota per il buon vino e la frutta. Mio padre, Ilya Nikolaevitch Butkovsky, un avvocato del Ministero della Giustizia, era stato mandato lì da San Pietroburgo, e fu lì che conobbe e sposò mia madre, il cui padre era anche nel Ministero della Giustizia. Mio nonno paterno era uno dei generali che avevano combattuto contro Napoleone, e da lui mio padre ereditò una vasta tenuta nella provincia di Novgorod, famosa e antica cittadina non lontana da San Pietroburgo. I molti servi della gleba in questa tenuta erano stati liberati anche prima dell'Atto di Liberazione emanato dallo zar Alessandro II nel 1861. Avevo un fratello, Alexey Ilyitch, che aveva dieci anni più di me, e una sorella, Natalie, di sei anni e mezzo più grande. Nostra madre era una donna molto colta, che aveva studiato a Dresda e parlava diverse lingue. Era dedita alle arti e, quando avevo solo nove anni, portò con sé mia sorella e me a visitare le capitali d'Europa - Roma, Parigi, Vienna, Berlino, Praga e altri luoghi - per un anno intero. Durante questi viaggi, abbiamo visitato tutte le più famose gallerie d'arte e i musei, dove mia madre, ben informata e con il suo entusiasmo, mi ha insegnato ad apprezzare ciò che osservavo. Ho anche studiato musica 3
fin dalla tenera età, come descrivo in questo libro, e una volta cresciuta sono andata al Conservatorio di San Pietroburgo per studiare a turno con ciascuno dei suoi due migliori professori. Contemporaneamente, frequentavo la Facoltà di Storia all'Università per le Donne, sotto il famoso professor Rostovtzoff, lo stesso che contribuì con alcune ricerche al lavoro di Schliemann sull'antica città di Troia. Mia sorella Natalie si sposò con il principe Shervachidze, scenografo dell'Opera e del balletto imperiali, che avrebbe lavorato all'estero con Diaghilev. Attraverso loro, incontrai tutti i principali coreografi e membri del balletto: Fokine, Diaghilev, Pavlova, Karsavina e molti altri. Mia sorella pubblicava anche libri e riviste d'arte. Nel 1908, all'età di 23 anni, sposai un giovane ufficiale della marina russa, che era anche un musicista e aveva una buona voce da tenore. Il nostro matrimonio non ebbe successo, e dopo un po' ci separammo e tornai a vivere ancora una volta a casa dei miei genitori. Mi sono dedicata ai miei studi, in particolare alla musica, ma sentivo una grande mancanza di significato nella mia vita, e il bisogno di perseguire uno scopo più universale e significativo nella vita sociale quotidiana. La mia storia inizia nel 1916, il periodo in cui incontrai per la prima volta Ouspensky. A quel tempo la Russia era già da due anni in guerra con la Germania, ma i rumori della rivoluzione erano ancora sotto la superficie. Nel frattempo, la nostra bella capitale era ancora allegra e piena di vita, la società dei caffè era vivace come sempre, il balletto fioriva e le lunghe notti erano piene di incontri sociali e discussioni.
4
PROLOGO: LE NOTTI DI SAN PIETROBURGO
Era estate, e la calda notte di giugno, leggera come il giorno (quelle che chiamavamo a San Pietroburgo le "notti bianche", dal titolo del racconto di Dostoevskij), era perfetta mentre camminavamo lungo la banchina del Neva. Le nuvole, il fiume, le sagome dei palazzi, dei ponti, delle famose sfingi, tutto ciò che si vedeva era impregnato di un elemento di irrealtà, di fantastico, che ci piaceva. Al parapetto di granito ci fermavamo a guardare dall'alto i riflessi sull'acqua degli edifici. Si parlava come al solito di argomenti astratti, o si restava in silenzio, e ora sembrava un peccato lasciare che finisse quell'"affollamento di emozioni descrivibili" così ritirato dall'esistenza quotidiana, e semplicemente tornare a casa a dormire prosaicamente. In un tale stato d'animo c'era solo un posto dove si poteva andare, ed era al Cane Errante. Era una specie di club per attori, musicisti, scrittori, pittori, artisti del balletto e dell'opera, celebrati e meno celebrati. Era come stare in un teatro in miniatura, o in una piccola sala da concerto, un centro per incontri professionali e ogni genere di cose inaspettate. Una delle sue principali attrattive era che qui, verso le undici di sera, quando tutte le rappresentazioni teatrali erano terminate, sarebbero arrivate persone di quel tipo; e anche ballerini onorari, mecenati, critici, collaboratori delle riviste Old Times, The Golden Fleece, Satyricon, e tanti altri. Se Sarah Bernhardt fosse ancora viva, anche lei 5
sarebbe sicuramente venuta qui, con o senza la sua bara (che portava sempre con sé quando viaggiava all'estero, o almeno così si diceva!) e forse sarebbe stata lei stessa tentata di leggere qualche frammento di Aiglon, oppure di sedersi sul divano per ascoltare qualche giovane poeta ancora sconosciuto, o le voci di poeti già famosi: Andrey Bely, Alexander Bloc, Gumilyov, sua moglie Anna Achmatova, o qualsiasi altro della Pleiade. Avrebbe capito di cosa parlavano, perché, grazie a Dio, questo linguaggio segreto e mistico è la lingua comune di tutti i poeti. La leggenda narra che da qualche parte tra le mura del Cane Errante esistesse un album degli autografi dei suoi più illustri visitatori. Che collezione unica e preziosa doveva essere! Molto probabilmente nella tempesta della Rivoluzione perì con tanti altri tesori. Cosa non darebbero per questo in America oggi? Ma anche se esisteva in tempo di pace, tutti coloro che vi scrivevano le loro firme svanirono nel corso del tempo o si dispersero ai quattro angoli del mondo. P. D. Ouspensky, autore di libri sul misticismo e la quarta dimensione, col quale ero amica, era solito dilungarsi su questi e su argomenti correlati al Cane Errante. Quando parlava, la gente si accalcava intorno a lui ascoltando affascinata mentre il tempo scorreva. Fuori spuntò l'alba e poi, finalmente, Ouspensky, con Volinsky, un noto scrittore, e altri tre o quattro, me compresa, andavano al buffet alla stazione Nikolaevski per bere un bicchiere di tè di prima mattina. Fu solo dopo lunghe peregrinazioni di questo tipo che alla fine ci riaccompagnavamo tutti a casa, mentre il gruppo si riduceva gradualmente di numero. Di solito gli ultimi ad andarsene erano Ouspensky, che abitava all'angolo della Prospettiva Nevsky (la nostra Piccadilly) e via Liteynaia, e io che abitavamo nelle vicinanze, vicino all'angolo tra via 6
Nevsky e via Nikolaevski. Prima veniva a casa mia e poi attraversava la strada per tornare a casa, ma a volte andava al terzo angolo tra Nevsky e Trotsky ed entrava nel "Phillipoff", un caffè ben noto a tutti. È stata una curiosa coincidenza che anche l'altro personaggio importante della mia storia abbia vissuto lì vicino, al quarto angolo, tra Nevsky e Pushkin, Gurdjieff, l'uomo di cui Evreinoff, una celebrità del mondo teatrale russo, parlò come di un "Evento", una parola che significa, in lingua russa, letteralmente "unico". Ogni volta che mi siedo a pensare a come scrivere di Gurdjieff e del suo insegnamento, e cerco di immaginarlo nell'ambiente in cui l'ho conosciuto, capisco come sia complicato il compito e quanto inadeguati siano i miei poteri per rendergli giustizia. E come dovrei iniziare? Anche se non c'è inizio nella Verità, e non c'è fine, nemmeno a sinistra o a destra, in alto o in basso. Sono tutte convenzioni inventate dall'uomo, così come l'orologio con il suo quadrante non rappresenta realmente "il Tempo" o "Nuraen", né ciò che chiamiamo "Fenomeni". Ecco perché questo argomento è così difficile, mal adatto alla scrittura ordinaria, e devo pregarvi di sopportarmi per aver iniziato il mio tema con tanta esitazione, questo mio tema che ha la magica qualità di ritirarsi proprio quando uno cerca di avvicinarsi. È difficile da afferrare quasi quanto lo era l'Uccello di fuoco, per la sua coda ardente, nella fiaba. E qui ci troviamo di fronte al paradosso: man mano che ti avvicini ad esso scivola sempre più lontano, perché più ti aggrappi nell'oscurità alla Verità tremolante, informe, scintillante, più ti acceca, facendoti comprendere l'impotenza dell'uomo, vivendo come lui in un caos di eventi diversi. La moltitudine delle loro forme, conosciute e sconosciute, contrasta con la semplicità della Verità. La verità è di tale potenza e forza infinita 7
che possiamo pensarla come l'apice che corona la piramide del mondo: un punto che è già in contatto con il mondo non fisico, e con regioni sconosciute, di altre dimensioni inesplorate. Di questi parlò Lobachevskij nel discutere la geometria neoeuclidea. Se potessimo immaginare che qualche Ercole spirituale potesse invertire la piramide, portando la sua base in aria e l'apice a terra, questo apice sarebbe in grado di sopportare il peso del mondo intero. Allo stesso modo, la Verità ha una tale forza che può sopportare tutte le falsità, le incomprensioni e la mancanza di amore tra gli esseri umani. Tanto tempo fa, alcuni "superuomini", in terre diverse, erano le voci che gridavano nel deserto. Le loro voci si sono levate quasi ininterrottamente fin dalla preistoria, in molti paesi, in varie forme e diverse profondità, generando anche imitatori, anticristi, pseudoprofeti, uomini d'affari ambiziosi, tutti di diverso calibro e spesso quasi caricature. Ciascuno a suo tempo aveva seguaci, la maggior parte temporanei. Tra quei seguaci sono esistiti uomini, per quanto semplici possano essere stati, sinceramente affamati di Verità e desiderosi di un miracolo; ma questi "poveri in spirito" possono quasi sempre distinguere la menzogna, con tutte le sue complicazioni, dalla Verità. Il loro discernimento è sicuro, non per il potere intellettuale, ma per la loro fame e il loro desiderio di partecipazione al Puro. Una sola condizione è essenziale: che cerchino sinceramente, e cerchino il Genuino senza compromessi, il più alto e il più puro. Queste persone discerneranno, perché la loro fame è commisurata alla sacra Verità che devono ancora trovare. Se hanno posto la domanda giusta e possono ricevere la risposta giusta, allora sono sulla strada giusta. La risposta potrebbe non apparire nella sua forma finale (E qual è la forma finale? Ci sono così tante gradazioni!), 8
ma arriveranno risposte inaspettate, impossibili da comprendere, dirette o oscure, chiare o velate sotto mentite spoglie, che sembrano scomparire, forse temporaneamente, forse per sempre. Bisogna, nell'istante stesso in cui appare la risposta, concentrare le proprie forze per coglierla. Ciò può essere aiutato dalla gioia sublime che genera, che viene quando tutta l'anima è trasfigurata dalla sua felicità, in alcuni casi al limite dell'estasi. Di un tale stato, che può raggiungere il nostro io interiore, si potrebbe esclamare con Faust: "Oh tempo, fermati!" Il percorso non è però facile e quindi bisogna essere preparati ad affrontare tutte le inevitabili difficoltà ed esperienze che verranno. Bisogna iniziare con la purificazione, essa è necessaria per scrollarsi di dosso la polvere di tutto ciò che ci potrà impedire di ascoltare, con tutte le nostre capacità, la risposta, quando questa arriverà, o anche solo una parte di essa. Anche se ciò che raccogliamo è infinitesimale, anche se arriva in qualche nuova, fantastica forma, anche se la risposta desiderata non arriva affatto, è comunque bello essere in movimento e fare progressi invece di stare fermi, o addirittura ritirandosi. E anche se possiamo scivolare e cadere, possiamo ancora riprenderci e rimanere sul sentiero. Forse qualcun altro verrà da noi e chiederà il nostro aiuto, e noi saremo in grado di tendergli la mano e sostenerlo. O forse altri, vedendo la nostra disperazione e la mancanza di forza, ci tenderanno le mani, incoraggiandoci e aiutandoci ad andare avanti. Il fatto stesso che siamo con i compagni di viaggio è per noi un aiuto immenso, perché così siamo insieme in quell'atmosfera spirituale che dà nutrimento invisibile. Allo stesso modo il Santo Graal, apparendo come una visione fluttuante davanti ai Cavalieri della Tavola Rotonda, diede il suo nutrimento ai loro spiriti. E se, per 9
qualsiasi ragione, non raggiungiamo mai il nostro obiettivo prima che la nostra vita finisca, almeno finiremo sul grande Sentiero, il Sentiero degli eletti. Il Sentiero è aperto a tutti. Ecco la vera uguaglianza; ma mentre nel solito modo gli uomini si limitano a schiacciarsi e mutilarsi a vicenda, causando distruzione e desolazione, qui i nostri compagni di viaggio aiutano i loro fratelli minori sul Sentiero. Anche se all'inizio sembrano possedere solo poca forza spirituale, il loro desiderio di raggiungere la Verità è così grande e così attivo, che inevitabilmente li condurrà ad essa. Su questo sentiero si possono talvolta incontrare falsi pastori con le loro greggi, ma tale è la qualità magica della verità cosmica che per loro stessa natura non potranno rimanere su di essa; finiranno nella follia, o si dissolveranno nella polvere e nell'ignoranza della loro pigrizia morale. A loro manca quella genuina fame della Verità per mezzo della quale possiamo imparare a vivere per il bene e la pace dell'umanità. La prima volta nella mia vita che ho sentito questa fame è stato all'età di nove anni, quando ho letto un libro di Madame Blavatsky, scritto quando era in India. Un episodio di questo libro mi ha particolarmente colpita. Descriveva dove Madame Blavatsky si trovava in una foresta con il Guru indiano Takour. Accovacciata sul loro cammino che bloccava la strada, vedono una tigre pronta a balzare su di loro. Takour la fissa con il suo occhio potente, e solo con la forza della sua volontà costringe la creatura a cedere. La tigre riconosce il suo padrone e, con la coda tra le gambe, torna imbronciata nella giungla. Da bambina, il pensiero di possedere un tale potere mi entusiasmava e desideravo ardentemente conoscere il segreto. Anche prima, però, la mia immaginazione era stata eccitata dalle favole raccontatemi dalla mia vecchia balia. Ciò che più 10
mi attraeva era l'elemento magico, che lavorava sempre dalla parte della giustizia e si esercitava nei momenti di pericolo o di difficoltà per aiutare i deboli e gli oppressi. Mescolati ai racconti della mia nutrice c'erano storie cristiane e religiose e storie pagane di riti e costumi. Quanti di questi esistevano ancora nella Russia del mio tempo! E in effetti credo che non si estingueranno mai del tutto o non moriranno mai. Questi antichi riti furono conservati sotto forma di molte interessanti superstizioni, sia misteriose che poetiche, e furono molto venerati non solo dalla gente semplice, ma anche tra i più colti. Questa mia infermiera, il cui nome era Agraphena Ivanovna, discendeva da un ceppo notevole. Da sua nonna, ricordata per sempre nei nostri due paesi vicini e anche più lontani, ha appreso il segreto per tamponare il sangue dalle ferite. La vigilia di San Giovanni, il 24 giugno (giorno in cui nessuno lavorava), si recava da sola nella foresta per raccogliere dodici diverse erbe medicinali e magiche. Dovevano essere raccolte proprio nel momento della mezzanotte - l'ora incantata - quando la prima nota suonò sulla campana della chiesa. Doveva essere ben preparata e sapere esattamente dove trovare le erbe particolari, poiché era richiesta una grande abilità nel trovarle e anche nel raccoglierle, il che doveva essere compiuto prima che suonasse l'ultimo rintocco. Nel libro di Madame Blavatsky, tuttavia, c'era qualcosa che non si trovava nel folklore ordinario o nelle fiabe, e questo era che la magia poteva essere praticata non solo da maghi, ma anche da uomini e donne come noi, cioè coloro che si sforzavano di sviluppare il potere che era latente al loro interno. Leggevo voracemente e, all'età di diciassette anni, conoscevo bene la letteratura teosofica, che trattava del mondo nascosto oltre il nostro; ma i miei studi erano senza consiglio o direzione di alcun tipo, e quindi ero 11
solo consapevole a metà. Ero sopraffatta dal desiderio di avvicinarmi a quel mondo, ma non avevo idea di come trovarlo. In quel momento Raja Yoga di Swami Vivekananda arrivò nelle mie mani, e anche questo mi fece la più profonda impressione possibile. Desideravo intensamente trovare qualcuno che potesse spiegarmi tutte queste cose in modo pratico, e insegnami di più su di esse. I fatti erano stati descritti in questo libro non come relativi al personaggio dell'episodio di Takour e la tigre, ma come una conquista spirituale che non riuscivo ancora a comprendere. C'erano informazioni concrete qui, su come un uomo avrebbe potuto sviluppare i suoi poteri nascosti in accordo con le Leggi dell'Universo, per poter entrare in contatto con i piani superiori e le altre dimensioni, e di come il Microcosmo rifletteva il Macrocosmo. Il libro avvertiva che, in primo luogo, era necessario trovare un Guru o un insegnante, e diventare il suo fedele Chela, o allievo, per risvegliare i propri poteri addormentati nel modo appropriato. Senza la guida di un Guru, la ricerca era sia inutile che pericolosa. Ero disperatamente ansiosa di mettermi al lavoro attivamente, non solo leggendo e pensando, come fino a quel momento, su questi argomenti. Ma non avevo idea di dove andare o a chi rivolgermi. Così decisi di scrivere alla signora Annie Besant, che alla morte del colonnello Olcott era succeduta alla presidenza della Società Teosofica. Si trovava allora ad Adyar, vicino a Madras, e nella mia lettera le dissi che ero pronta e anzi ansiosa di andare in India. Alla fine ricevetti una risposta dalla segretaria della signora Besant, Miss White, ma mi disse semplicemente che la cosa migliore da fare era entrare a far parte del ramo locale della Società Teosofica di San Pietroburgo. Fui avvertita che non sarebbe stato consigliabile andare in India in questo momento, poiché 12
avrebbero potuto sospettarmi di essere una spia russa. Questa risposta mi stupì, ma non riuscì a scoraggiarmi. Trovavo difficile credere che una società dedita a scopi così alti dovesse rifiutarsi di accettare la mia offerta per ragioni che sembravano così superficiali. Più tardi, quando fui più esperta in queste cose, il mio stupore aumentò persino. È probabile che l'acutezza e l'impazienza mostrate dalla mia lettera abbiano allarmato gli areopagiti teosofici, soprattutto considerando la mia età e le circostanze personali, che evidentemente non agirono a mio favore. E forse il mio stesso entusiasmo, quella voglia ardente di lasciare tutto, e la mia ardente volontà di agire e partire subito, non erano la qualità giusta per l'impresa. Tuttavia, leggendo la Bhagavad Gita avevo avuto l'impressione che il fuoco e l'entusiasmo, come quelli che possedeva l'eroe Arjuna, fossero proprio le qualità necessarie: una disponibilità a procedere senza tener conto di ciò che era rimasto, o dei rischi futuri per incontrarsi: un sacrificio volontario per acquisire conoscenza. Quindi eccomi lì, nelle mie mani la lettera di Adyar, che negò la mia azione ardente, e sentendomi insieme turbata e incapace di trovare la spiegazione del perché avessero reagito in questo modo. Mi sentii respinta. Una porta mi era stata sbattuta in faccia. Non era affatto quello che volevo: ma solo salire prosaicamente su un autobus, andare in una certa strada e trovare una certa casa con un certo numero. Volevo precipitarmi in India, volare via su un tappeto magico immaginario, e non si addiceva al mio temperamento romantico che mi venisse offerta questa disciplina. Poi subito mi resi conto che il mio zelo di volare via era proprio come l'impulso di uno scolaretto, che legge di indiani e vuole scappare in America, e alla terza stazione da San Pietroburgo viene catturato e portato 13
ignominiosamente a casa dai suoi genitori. "Quindi lo stesso", mi sono detta, "farò quello che mi verrà detto".
OUSPENSKY: PRIMA PARTE
Ho conosciuto Ouspensky per la prima volta attraverso un libro che trovai in una libreria. Era il 1916, durante la prima guerra mondiale ma prima della rivoluzione, e la vita a San Pietroburgo era ancora normale. Dato che ero molto interessata al misticismo, avevo continuato la mia ricerca di una risposta a quelle che un tempo chiamavamo "le domande maledette", quelle domande alle quali, apparentemente, non ci sono risposte. - "Da dove veniamo in questo mondo?" - "Dove andiamo quando lo lasciamo?". Le domande sono di per sé creative, perché anche se le loro risposte finali non arriveranno, coloro che le cercano traggono una certa soddisfazione dalla ricerca stessa. Nel corso della mia navigazione in biblioteca, presi un volume intitolato Tertium Organum, e mentre ne 14
sfogliavo le pagine e i lunghi titoli esplicativi dei capitoli, scoprii con mia grande gioia che si trattava di un libro che sembrava rispondere alle domande che ancora continuavo a pormi. Il suo autore si chiamava Ouspensky, che a quel tempo aveva circa quarant'anni, ma non era ancora molto conosciuto. Negli anni a venire, ovviamente, la sua fama si sarebbe diffusa fino ad avere seguaci in tutta Europa e negli USA. Non ero un membro della Società Teosofica di San Pietroburgo, e non sapevo che Ouspensky invece ne fosse membro. Tuttavia, fu subito dopo aver letto il suo libro che partecipai al mio primo incontro della società e vidi Ouspensky di persona, anche se senza rendermi conto di chi fosse, finché Madame Kamensky, un membro importante e attivo della società, chiese la sua opinione su qualche argomento, rivolgendosi a lui per nome. Il tema in questione era lo sviluppo delle facoltà superiori nelle scuole orientali e occidentali, che lei voleva che lui spiegasse al pubblico presente. Ma Ouspensky rifiutò di commentare, osservando che era nel bel mezzo di riflessioni sulle proprie opinioni e quindi preferiva non esprimersi al momento. Più tardi, alla fine dell'incontro di quella sera, iniziai a conversare con Ouspensky. Mi disse che la sua risposta a Madame Kamensky era stata solo una scusa, e che non era disposto a discutere con lei, poiché aveva già deciso di lasciare la società nella cui efficacia aveva cessato di credere. Questa decisione avvenne nonostante fosse stato invitato a far parte del circolo ''interno'' che, gli era stato detto, era molto diverso dall'incontro a cui avevamo appena partecipato. Nelle riunioni del circolo "interno", si diceva, si sperimentava un grado di illuminazione non accessibile ai membri ordinari.
15
Questi membri ordinari sono solo pecore! - mi disse sprezzante - Ma sento che probabilmente ci sono pecore ancora più grandi nel cerchio "interno". ''Sembri dispiaciuto che non ci siano lupi'', osservai. ''Esatto! Almeno i lupi mostrano forza. Le pecore sono semplicemente pecore, ed è senza speranza per loro fingere di aspirare ad essere l'immagine di Dio, e sviluppare le facoltà nascoste, più elevate''. Mentre uscivamo dall'edificio gli chiesi se ci sarebbe stato un altro libro dopo il Tertium Organum. Invece di rispondere, mi chiese in quale direzione stessi andando, e poi, dopo una piccola discussione, mi invitò a raggiungerlo al caffè Phillipoff la mattina successiva. Conoscevo bene il posto; era vicino a entrambe le nostre case. Quando arrivai il giorno successivo da Phillipoff, Ouspensky mi stava aspettando a un tavolo e c'erano già tre tazze di caffè vuote davanti a lui. Una quantità enorme di caffè era destinata ad essere consumata durante le nostre conversazioni e, in seguito, nello stesso locale con la nostra compagnia molto più numerosa, quando Gurdjieff, che divenne anche il nostro insegnante o "Guru", presiedette alle riunioni. Ma tutto ciò avvenne più in là nel futuro: per il momento eravamo solo in due. Ouspensky era evidentemente molto conosciuto da Phillipoff, e, senza aspettare ordini, il cameriere mi portò un bicchiere di caffè molto forte "alla varsovienne". Ancora una volta rivolsi a Ouspensky la domanda che avevo fatto la sera prima: ci sarebbe stato un altro libro? Questa volta mi rispose. Disse che prima di scrivere Tertium Organum aveva iniziato un altro libro, ma aveva scoperto che probabilmente avrebbe impiegato 16
vent'anni per completarlo, e così lo aveva abbandonato. Il titolo doveva essere La Saggezza degli Dei. "Ma perché non l'hai scritto?" - esclamai - "Sicuramente potresti finirlo in molto meno di vent'anni, ma anche se ci volesse così tanto tempo, perché non varrebbe la pena scriverlo?" ''Perché quello che volevo dire in quel libro era così difficile e sfuggente che non mi sentivo all'altezza. E devo sempre sentirmi uguale a tutto ciò che affronto'' - aggiunse Ouspensky con un sorriso piuttosto arrogante - "Anche se questa realizzazione ferì profondamente il mio orgoglio, sapevo che mi mancava qualcosa di necessario per farlo". Poi, tradendo una certa irritazione nella voce, continuò a descrivere come aveva utilizzato alcune idee di questo difficile lavoro in un altro libro, che sperava di pubblicare presto. ''Te lo spiegherò più dettagliatamente in seguito'', concluse. "Intanto andiamocene da qui, vieni con me a fare una passeggiata?" Dopo quella mattina, ci incontravamo tutti i giorni al caffè verso mezzogiorno, e l'argomento della nostra conversazione era sempre lo stesso: come trovare qualcuno che sapesse più di quanto si potesse scoprire leggendo i libri, e che non solo parlasse di queste cose, ma che avrebbe potuto insegnare come sperimentarle. Qualcuno che ci aiutasse a realizzare la ricerca del "Miracoloso" - lo sviluppo della supercoscienza - e ci insegnasse la forma degli esercizi spirituali attraverso i quali avremmo potuto, forse, finalmente percepire la quarta dimensione. Fui sorpresa che Ouspensky volesse 17
prendermi come sua compagna in questa ricerca, e glielo dissi. ''In effetti non ti conosco da molto'', ammise, ''ma vedo chiaramente che hai in te qualcosa che gli altri non hanno. Stiamo entrambi cercando la stessa cosa, quindi cerchiamola insieme''. "Ma so così poco!" - dissi – "Che vantaggio potrei portarti?" ''Hai una forza trainante'', disse serio, ''e la volontà di cercare e trovare''. Poi bruscamente, come per chiudere l'argomento, disse: "Ora Anna, dai, prendiamo ancora un po' di caffè e dolci". "Perché?" - gli chiesi con una risata - "sei diventato ricco da un giorno all'altro?" ''Sì! Ora non viaggio più da solo! Ci sono qualità in te che mi mancano, ma che vorrei avere. Penso che potresti anche aiutarmi a scrivere''. ''Vuoi sapere allora cos'è che mi aiuta a cercare quello che tu chiami 'Miracoloso''? - chiesi - ''Sapevi che studiavo al Conservatorio? Ebbene, nella musica trovo qualcosa di miracoloso, un elemento che mi guida e mi dice quando c'è una nota stonata nella vita di tutti i giorni''. Ouspensky mi interruppe eccitato. ''Aspetta! Aspetta! Non spiegare. Avevo già indovinato qualcosa del genere di persona che sei, e ora parli di musica! Vorresti suonarmi qualcosa? Quando potrei ascolarti?'' - e aggiunse: ''Di regola non mi piace ascoltare gli altri suonare, ma ho la sensazione che suonerai in qualche modo
18
straordinario, forse come avrebbero fatto nella scuola di Pitagora se ci fossero stati i pianoforti''. Mentre continuava a parlare del ''Miracoloso'' e della forza necessaria per trovarlo, avrei potuto anche spaventarmi dinnanzi a tutte queste parole se anch'io non fossi stata ugualmente entusiasta e già convinta che ci sono cose che non possono essere verificate dal solo intelletto. ''A volte'', diceva, ''si può mettere un piede in avanti oltre l'orlo di un precipizio e spingersi dall'altra parte senza cadere''. ''Penso di capirti, Peter Demianovitch'', risposi. Ouspensky sorrise e disse: ''Ora sono davvero ricco. Qualcuno qui capisce e crede all'incomprensibile!''. - ''E io? Anch'io sono diventata più ricca?'' - "Sì, anche tu". - "Non sei molto modesto!", dissi sorridendo a mia volta. ''Non ho bisogno di esserlo'', rispose, "Non sono una pecora!''. ''No, ma abbi pietà di loro". - ''Mai!''... Adesso prendi un altro caffè, così parleremo ancora un po', e poi faremo una passeggiata nella nostra bella San Pietroburgo''. La sera ci rincontravamo nella luce incantata dell'estate nordica. Un giorno, subito dopo il nostro primo incontro, all'improvviso Ouspensky mi disse: ''Sai, anche 19
se sono molto più vecchio di te, quando sono con te mi sento sui diciotto anni! Troveremo il Miracolo, lo so'', aggiunse con un sorriso. Questo mi fece ridere. "Credo", dissi, "che oggi si tratta di sentire, non di sapere!" - "Forse, ma non credo". Poi, con uno di quei bruschi cambi di argomento, mi domandò: ''Quando suonerai per me, e dove?''. - ''A casa di mio padre. Vieni a casa con me adesso, e dopo ti offrirò il pranzo''. Così andammo a casa e gli suonai il piano come promesso. Dopo aver suonato uno o due brani, continuai con un'improvvisazione, un'arte in cui (come descriverò più avanti) avevo un certo dono, partendo da un sentimento creativo che portavo nel suonare, e che dava all'opera un nuovo carattere e la faceva sembrare abbastanza 'miracolosa' per me. Ma dopo un po' ebbi il timore di aver suonato troppo a lungo e così smesi. Ouspensky, tuttavia, mi chiese di andare avanti. Alla fine disse, quando finalmente terminai: ''Questa esperienza mi ha commosso molto. Ora capisco più chiaramente quello che mi hai detto sull'elemento miracoloso nella musica. È una forza stessa, non confinata alle linee della musica, ma che si espande così tanto nella mente e nei sentimenti dà fornire energia e ispirazione per sperare di poter leggere i segni del cielo. I pianeti sono segni, sai, ci sono segni ovunque, ma non possiamo leggerli''. Sospirò. ''Forse non lo vogliamo sinceramente, o non lo vogliamo abbastanza? Siamo troppo anemici, o troppo presuntuosi e soddisfatti di noi stessi per il nostro piccolo successo personale''.
20
Nessun estraneo avrebbe mai immaginato che Ouspensky fosse pieno di questo entusiasmo quasi fanciullesco per l'Ignoto, il Mondo Invisibile: il mondo che era caratterizzato - disse un giorno mentre camminavamo - nella nostra fiaba russa dell'uccello di fuoco. «Il principe Ivan», disse, «crede di aver catturato l'inafferrabile uccello fiammeggiante, ma presto scopre il suo errore. L'uccello gli sfugge, ma nel fuggire lascia cadere una piuma dalla sua coda incandescente, una piuma che gli brucia la mano e lascia un segno indelebile sul suo aspirante rapitore. Più tardi, quando il mondo nega che l'uccello incantato sia mai esistito, la piuma e la mano segnata rimangono come una prova che non era solo un sogno. Nella mitologia egizia la ''piuma'' era un simbolo di verità», continuò Ouspensky, «e così, credo, lo sia per noi, anche se, come quelli che seguirono l'Uccello di fuoco, potremmo essere condannati alla frustrazione nella nostra ricerca più grande. Ma ciò che importa è che, anche se tocchi solo la piuma, per quanto leggera, ti toglie ogni rabbia e vendetta, e al loro posto lascia la pace». Ricordo che nel dire tutto questo Ouspensky parlava molto piano, come se parlasse da solo, e dietro il suo viso vidi improvvisamente un altro volto più radioso, pieno di una felicità giovanile che, forse, nessuno tranne me, ha mai più visto. Quando, negli anni successivi, ci saremmo incontrati di nuovo a Berlino, a Parigi e a Londra, aveva già sviluppato un involucro esterno duro, e allora mi chiesi perché avesse schiacciato lo splendore gentile e poetico dei suoi giorni a San Pietroburgo. Forse pensava a questo lato di sé come a una debolezza, eppure era in questo stato d'animo felice che la sua ispirazione e la sua visione erano più forti: l'intelletto non aveva niente a che fare con questo. Dopodiché disse: "Penso che non stia parlando in modo molto logico", si scosse e ricompose come se fosse uscito da un sogno. Camminammo ancora 21
per un po' immersi in un pensieroso silenzio. Durante quelle straordinarie notti dell'estate nordica, luminose come il giorno, le nostre conversazioni toccavano molti argomenti, ma si muovevano sempre nella stessa orbita. Ad esempio, un argomento che ci ha affascinato entrambi era l'alchimia. C'era qualcosa di avvincente negli sforzi di quei filosofi medievali per trovare, attraverso le loro limitate conoscenze scientifiche (ancora più imperfette delle nostre), le risposte ad alcune delle stesse domande che ci preoccupavano ora a San Pietroburgo nel 1916. Durante le nostre passeggiate parlavamo anche delle filosofie orientali. Entrambi avevamo letto ''Raja Yoga'' di Vivekananda, e discusso i sette stati di un neofita descritti in quell'opera, specialmente l'ultimo stato, il sublime 'Samadhi', in cui la ricerca è completata e si raggiunge la supercoscienza. Ma il progresso attraverso questi sette stati non era possibile solo con i propri sforzi, ma solo attraverso degli esercizi intrapresi sotto la guida di un Guru, e un Guru era ciò che non avevamo trovato in questa fase. Soprattutto, credo, amavo parlare delle leggende del Santo Graal e della musica di Wagner. Edouard Shure, l'autore francese, che in seguito incontrai a Parigi, diceva che Wagner era un iniziato e che i suoi antenati erano vichinghi, titani della loro terra e del loro tempo. Anch'io sentivo che Wagner aveva una profonda conoscenza interiore del significato della nostra ricerca, che rivelava non solo nella sua musica, ma anche nei suoi libretti, che ovviamente scrisse lui stesso. - ''Vedremo tutto questo'', disse Ouspensky subito dopo il nostro secondo incontro, ''e ci saremo anche noi''. - "Sei così sicuro?" 22
- ''Lo sono... Sei attratta dallo scopo della nostra ricerca, dalla strada che vogliamo percorrere. E forse un po' anche da me? Non credo che tra gli altri tuoi amici tu abbia qualcuno interessante come me''. Dissi esitante: ''Non molto tempo fa pensavo di averlo. Ma ultimamente''. - "Cosa intendi dire?" - ''Bene... sai che ero sposata? Ma ho dovuto lasciare mio marito a causa di... certe scoperte, e ora vivo di nuovo a casa con mio padre''. "Vedi!", disse Ouspensky trionfante. "Era inteso che dovessi liberarti, in modo da essere pronta per me, quando... come una cometa avrei attraversato la tua orbita!" "Come diavolo puoi dirlo?", risposi, ''non sai ancora niente di me. Ma certamente è un po' come una cometa, che arriva così all'improvviso e inaspettatamente''. ''Allora, allora. E poi?''. ''Sei abbastanza sicuro di te stesso, vero? E poi?''. ''Ahhh!'' - Ouspensky fece una pausa. "Se vuoi, sono abbastanza pronto a fare la cosa convenzionale che ci si aspetta da qualcuno in questi casi". A questo punto persi le staffe: ''Stai solo immaginando le cose! Continui a immaginare senza alcun fondamento''.
23
''Come fai a sapere cosa immagino? Ma vedo che ti dà fastidio'', rise. Comunque, eri certamente pronta per me al momento giusto, e io sono venuto al momento giusto per 'prenderti'. Quindi, come ho detto prima, va tutto bene... altro caffè?'' ''No, no, NO!'' ''Va bene, va bene. Cameriere! Perché non ci porta dell'altro caffè? Sai, Anna Ilinishna, qui ho il mio sistema. Alexei deve portarmi il caffè senza che io debba dirglielo, e quando ne ho abbastanza dico solo "No". Meglio dire "No" una volta, che dover ordinare cinque o sei volte, e lui non è sempre lì quando lo cerchi... Ora, supponi di raccontarmi qualche curiosa esperienza che hai avuto?'' Restai per qualche istante in silenzio a riflettere. ''Be'', dissi, di nuovo esitante, ''ce n'è una, ma non è molto ''delicata''. Tuttavia, equivale a qualcosa di più delle chiacchiere oziose. Hai sentito parlare di Evreinoff?''. ''Lo scrittore e produttore? Sì, di bell'aspetto: ho visto il suo ritratto in mostra e sui giornali. Volto romantico, da poeta fiorentino del Cinquecento''. ''Beh, te lo dirò''... ''...E come puoi fare queste cose! - esclamò Ouspensky quando ebbi finito. ''Ma sono contento, dimostra che non sei una signora''. Cominciai a protestare indignata. ''Oh no'', m'interruppe, ''non intendo in questo senso. Mi dispiace, avrei dovuto metterla diversamente. Voglio dire che sei un 24
essere umano prima di essere una signora, perché non hai paura di cose che la società disapproverebbe, o di ciò che la gente potrebbe pensare di te''. Questi sono solo alcuni ricordi dei nostri numerosi incontri e delle conversazioni avute davanti al caffè Philipoff, o passeggiando per tutta la notte. A volte dopo queste ore di cammino finivamo alle sette del mattino alla stazione Nikolaevski, quasi stanchi, e lì prendevamo dal bar un altro caffè e delle ciambelle, poi ci salutavamo e andavamo ognuno a casa propria, per continuare ancora la volta successiva nella routine ordinaria della nostra vita quotidiana.
25
OUSPENSKY: SECONDA PARTE
Un giorno, con Ouspensky, durante le nostre passeggiate assieme, ci capitò di passare davanti a casa sua. Indicò la finestra della sua stanza e mi chiese se avessi voluto entrare un momento. Siccome ero piuttosto all'antica nella mia educazione, esitai e, notando la mia incertezza, disse in un modo molto semplice e naturale: "Ho pensato che potrebbe farti piacere vedere alcuni dei miei libri. Sono venuto a casa tua per sentirti suonare, ora dovresti venire da me a vedere i libri!''. Sapevo che non era affatto la stessa cosa; ma accettai e salimmo. Sebbene fossi stata preparata a vedere una piccola stanza, era molto più piccola di quanto avessi immaginato. L'intero arredo consisteva in un tavolo, una sedia, un letto e una cassa piena di libri. Sul davanzale della finestra c'erano una caffettiera e un bicchiere. C'erano moltissimi libri in francese e inglese, oltre che in russo: volumi di Stanislas Guita, Papus, ma mi sarebbe impossibile anche solo tentare di enumerarli. Ne portai a casa tre: La Coscienza Cosmica di Bucke, La Quarta Dimensione di Hinton, e uno sullo Yoga di Swami Vivekananda, il più famoso allievo di Ramakrishna. Ouspensky sembrava vivere di ciò che guadagnava come traduttore e dei suoi stessi scritti. In quel periodo stava 26
finendo due nuovi libri, uno dei quali - non ricordo il titolo (La strana vita di Ivan Osokin; n.d.r.) - aveva un tema basato sul cinema. In esso, il protagonista esaminava la sua vita passata, ricordando i suoi errori e le scelte sbagliate che aveva fatto, e pensava che se avesse avuto l'opportunità di ricominciare la vita da capo, sarebbe stato in grado di evitare di ripetere i suoi errori. Succede quindi che i suoi pensieri vengono ascoltati da un potere divino e gli viene effettivamente data la possibilità di vivere di nuovo la sua vita. Qui viene tracciato un parallelo con il proiettore cinematografico che presenta la stessa immagine più e più volte al giorno, le stesse persone, gli stessi luoghi e gli stessi eventi. Ma l'eroe ripete nello stesso identico modo la sua vita precedente. Questo libro di Ouspensky fu successivamente pubblicato a San Pietroburgo, sebbene allora fosse sconosciuto altrove in Europa. L'altro libro che stava scrivendo in quel periodo si chiamava Il Diavolo, ma non ricordo nulla al riguardo. Ouspensky pensava che alcuni libri di Swami Vivekananda dovessero essere tradotti in russo, poiché erano esattamente il tipo di libro che sarebbe stato letto avidamente da molte persone. Il più noto di questi libri era Raja-Yoga che ho già menzionato; altri includevano Abedananda e Ananda. Decisi quindi di mettermi in contatto con Nina Souvorina, una mia amica ed ex compagna di studi all'Università di San Pietroburgo, e di chiedere l'aiuto di suo zio Alexei. Alexei Souvorin era uno dei tre figli del Souvorin che possedeva il giornale Novoe Vremia (Nuova Era), e che era ormai un uomo anziano, molto influente e molto ricco. Gli altri due figli di Souvorin, Michael e Boris, lavorarono con lui al giornale, ma Alexei, che aveva opinioni molto diverse, dirigeva Rouss, un giornale molto più liberale. Mostrai ad 27
Alexei questi libri nella traduzione inglese, ma sebbene fosse subito entusiasta di pubblicarli in russo, non conosceva un buon traduttore. Io, invece, ne trovai uno in un altro amico, Konstantin Vogak, un giovane molto istruito che presentai su appuntamento a Souvorin. Tutto fu sistemato e i libri furono presto pubblicati: Karma Yoga, Jnana Yoga, Hatha Yoga e Raja Yoga. Il quinto, il Bhakti Yoga, non era credo nella collezione. Ricordo vividamente anche quelle copertine di un viola acceso e le scritte gialle dei titoli. Tutte le principali librerie di San Pietroburgo e Mosca le vendevano, e vendevano molto bene. In quel periodo Ouspensky mi disse che, se avesse voluto, avrebbe potuto facilmente visitare l'Australia, perché il suo migliore amico era emigrato lì e aveva avviato un allevamento di pecore che aveva prosperato. Faceva sempre pressione su Ouspensky perché uscisse e si unisse a lui. Ma Ouspensky disse che non poteva prenderlo in considerazione nemmeno per una breve visita, perché non vedeva alcuna speranza di trovare lì un insegnante o un "Guru". Ed era questo, ora e sempre, che lo interessava davvero più di ogni altra cosa. "Ma allora perché non vai in India?" - chiesi - "così quando tornerai mi potrai raccontare tutto di quello che trovi lì". - ''Pensi davvero che dovrei?... Ma tu? Cosa farai?''. - ''Bene! Continuerò con la mia musica: sai, il mio esame finale è in primavera, e se passo tutto il mio tempo da Phillipoff in questo modo, non andrò mai avanti con il mio lavoro''. - ''Oh, allora è così'', disse Ouspensky, con aria pensierosa. ''Capisco!''. Ci fu una pausa. ''E tu sei quello'', dissi, ''che è sempre così sicuro di se stesso!''.
28
''Penso di esserlo ancora'', rispose. "Comunque, andrò in India". E così andò in India. Visitò le sue grandi città, i suoi monasteri e templi, incontrò persone che lo interessavano e potevano dargli informazioni su maestri, che a loro volta potevano aiutarlo nella sua ricerca. Ad Adyar incontrò Annie Besant, presidente della Società Teosofica, e parlarono (me lo disse più tardi) seduti su un divano sul quale era stata gettata una pelle di lama bianco. Eppure il risultato della sua conversazione con Annie Besant, e delle molte altre impressioni che ottenne durante i suoi viaggi in India, fu una crescente convinzione (o come la definì "un sentimento nelle ossa") che la risposta, il Miracolo, dopotutto, si sarebbe trovato qui in Europa e forse anche nella stessa San Pietroburgo. E così ritornò in Russia. ''Questa non è una città esotica'', mi disse quando ci incontrammo di nuovo al suo ritorno, ''ma qui deve esserci qualcuno, il tipo che sto cercando. E' tutto ciò di cui ho bisogno. E perchè no... dobbiamo solo stare attenti a lui. Perché mai sono andato in India? Non ho trovato nulla che non avessi già letto prima nei libri, o in qualche modo per sentito dire... niente di nuovo, niente...'' Era felice di essere di nuovo a casa, quindi trascorremmo la serata al famoso club che ho descritto prima, ''Il Cane Errante'', e festeggiammo il suo ritorno tra la sua vivace folla di habitué.
29
IL MIRACOLOSO
Ora che Ouspensky era tornato a San Pietroburgo, riprendevamo le nostre riunioni mattutine da Phillipoff e parlavamo più che mai. La sua visita in India aveva 30
ulteriormente stimolato, se possibile, la sua già grande conoscenza e interesse per il misticismo, e parlavamo all'infinito di idee e libri sull'argomento. Cercavamo continuamente altre persone che erano alla ricerca del nostro stesso Miracoloso - ''la nostra Ricerca'', come la chiamavamo. Sempre al primo posto nelle nostre menti c'era il bisogno di trovare un maestro, non solo una teoria: un maestro che potesse aiutarci nella nostra ricerca e portarci alla soglia dei piani superiori, preparare la nostra coscienza a questo scopo e darci il regime e l'istruzione necessari sia per lo spirito che per il corpo. Così un giorno molto bello accadde che ero seduta al caffè in attesa di Ouspensky, chiedendomi perché non fosse arrivato, in quanto era un uomo molto puntuale e l'ora del nostro consueto incontro era già passata. Improvvisamente apparve al tavolo, mostrando un'emozione che era molto insolita per lui, e senza fermarsi per un formale "Buongiorno", senza nemmeno sedersi, disse: "Penso che questa volta abbiamo davvero trovato ciò di cui abbiamo bisogno! Devo raccontarti tutto. Ho trovato il Miracoloso! Ti ricordi che ti avevo detto, quella volta che sono andato a Mosca, di un pittore che tutti pensavano fosse eccentrico, mezzo matto! E quando ero lì mi ha portato a vedere qualcun altro, con il quale ho avuto un paio di conversazioni interessanti. Bene, quell'uomo è qui adesso, a Pietroburgo. Sono stato da lui solo in questo momento, ed è per questo che sono così in ritardo. Sapevo che mi avresti perdonato per questo e avresti capito quanto fosse importante!''. ''Certo che lo so'', risposi, ''ma dimmi... dimmi!
31
''La conoscenza di quest'uomo va oltre la semplice teoria", disse Ouspensky, tuffandosi nel discorso. ''Può davvero insegnare e dare le risposte a molto di ciò che noi e tanti altri in paesi e tempi diversi abbiamo cercato. Ma è molto parsimonioso – quasi pessimo - nella comunicazione! Tuttavia, mi ha detto due cose che non sono mai riuscito a imparare da nessun libro, da nessuna società esoterica, o da qualsiasi altra persona. Sono solo frasi brevi, cristallizzate, condensate, così che io - che come sai sono incline a fare lunghe ''dissertazioni'' su argomenti anche abbastanza ordinari - ecco, sono rimasto assolutamente stupito di trovare questo mezzo espressivo così chiaro e semplice. Ascolta, allora, e ti dirò qui e ora una delle idee. Dice che l'uomo, siccome è passivo, in realtà non fa le cose personalmente, ma che tutto in lui si fa meccanicamente. Un uomo dirà: "Faccio così e così", ma questo non è il vero "io", perché potrebbe avere ventidue "io"... Quello che sto cercando di dire è che non c'è un "io" ma molti... Ma non devo cercare di dirti tutto qui: devi sentirlo tutto dall'uomo stesso. È qui vicino dall'altra parte della strada, perché ora ci sta aspettando lì!''. Quando entrai vidi un uomo seduto a un tavolo nell'angolo più lontano, con indosso un normale cappotto nero e l'alto berretto di astrakan che gli uomini russi indossano d'inverno. Segni di ascendenza greca si potevano scorgere nei suoi lineamenti raffinati e virili, e nello sguardo che ti trafiggeva (anche se non in modo sgradevole). Aveva una testa ovale, occhi neri e carnagione olivastra e portava dei baffi neri. I suoi modi erano molto calmi e rilassati, e parlava senza gesti. Anche stare seduto con lui era molto piacevole. Sebbene non fosse la sua lingua madre, parlava fluentemente il russo, in un modo non proprio come il nostro, più esatto e 32
molto pittoresco. A volte parlava con una voce "pigra", e sentivi che ogni frase veniva messa insieme con cura e appositamente per quella particolare occasione, per nulla come le frasi preconfezionate che normalmente useremmo in una conversazione, prive di potere creativo o individualità. Capii subito che aveva il dono di comporre le parole in modo espressivo. E qui mi sono seduta, e ho sentito che ero finalmente in presenza di un Guru. Dissi: "Sei tu che non vedevo l'ora di incontrare con tanta gioia". «Ma tu non mi conosci», rispose quest'uomo, «forse ti porterò del male. Quello che stai dicendo è pura cortesia vuota». Percepii nelle sue parole, oltre che una certa verità, un tocco di effimera leggerezza. «No», intervenne Ouspensky, difendendomi. «Anna dice solo quello che sente. È giovane, ma è sincera e si dedica alla ricerca della giusta via». ''La via per cosa?'', interruppe Gurdjieff, "e come può volere quello che posso darle se non conosce me, né le mie idee, né quello che dico o come lo dico?". Parlai di nuovo: "Ma vivere come sto vivendo adesso mi sembra molto superficiale, e non sono soddisfatta". Poi chiese, con una nota di benevolenza nella voce: "È così insopportabile?". ''Sì!'', forse questa è la parola migliore per definire il mio stato. Ripetetti: ''Insopportabile!''. A questo punto Gurdjieff divenne immediatamente più interessato. Disse: ''Allora se è così, è meglio di quanto pensassi. Vieni! Mi troverai qui tutti i giorni dalle dodici in poi, a questo tavolo''. ''Grazie. Verrò sicuramente''. E in questo caffè, dove da allora in poi andai ogni giorno, imparai gradualmente la
33
terminologia di Gurdjieff, come la spiegò ad Ouspensky e me. Più tardi, diventammo un gruppo di sei alunni.
CHARKOVSKY
L’ingegnere Charkovsky, che era molto colto, era il rivale di Ouspensky nella conoscenza della letteratura mistica. Fu molto interessante osservare e ascoltare la coppia discutere le idee degli scrittori mistici o il significato delle varie carte dei Tarocchi. Charkovsky era solito parlare splendidamente di quest’ultimo argomento – non che usasse le carte per predire il destino – ma spiegava le loro 34
combinazioni e traeva conclusioni da esse, e poteva manipolarle con notevole abilità. L’argomento assorbiva e deliziava sia lui che Ouspensky, e di solito finivano per parlare entrambi allo stesso tempo, quasi ''litigando''. Gurdjieff era sempre lì, ad ascoltare con un sorriso benevolo. Di buon umore diceva: ''È interessante, ma come un gioco per l’immaginazione e per provare suggerimenti fantasiosi piuttosto che una seria ricerca. Molte persone hanno scritto una grande quantità di materiale sull’argomento e altre persone lo hanno letto nella speranza di trovare la risposta a ''Come vivere?''. Bene, a giudicare dalla quantità che hanno letto, dovrebbero conoscere la risposta ormai, almeno in una certa misura, eppure continuano a leggere e leggere. Arriva un punto in cui dovrebbero smettere di leggere e di cercare nuove teorie, e applicarsi alla propria vita, o finiranno semplicemente nella confusione. L’accumulo di troppe conoscenze è inutile se non vengono applicate. A che serve leggere degli sforzi di qualcun altro? Questo non li aiuterà, solo i loro sforzi possono farlo. Ma continuano ancora, comprando nuovi libri o prendendoli in prestito; e alcune di essi non vengono mai letti, anzi, si limitano a giacere nelle librerie… sì'', concluse Gurdjieff con un piccolo sospiro, ''questo è tutto ciò che accade''. Tra le realizzazioni di Charkoysky c’era la manipolazione di un curioso dispositivo che forniva un aiuto all’argomentazione filosofica, ed era stato inventato nel XIII secolo da Raimondo Lullo, il mistico e insegnante catalano. Lullo, una combinazione di santo e scienziato, filosofo e predicatore, godette di grande favore sotto il re Giovanni I d’Aragona.
35
IL GIOVANOTTO MALEDUCATO
Nel caffè dove Gurdjieff era solito “tenere la corte”, molte persone cominciarono ad andare da lui. Si sedevano al suo tavolo o a quello vicino per fargli delle domande o per ascoltare le domande degli altri. Del considerevole numero di persone che entrarono in fila come dietro un tornello, oltre a Ouspensky e a me, altre quattro persone si stabilirono per diventare clienti abituali. Questa situazione durò per diversi mesi, con incontri quotidiani tra Gurdjieff e i suoi “Sei”. Una sera eravamo da Phillipoff, occupando come sempre i nostri due soliti tavoli. Eravamo nel bel mezzo di una discussione che riguardava la questione di quando ci si 36
trovava in una conversazione con qualcuno e bisogna sforzarsi di non perdere la propria individualità nell’ascoltare l’altra persona – ciò che Gurdjieff chiamava “annegarti” in lui – e mantenere limpida la propria facoltà critica, in modo da poter sempre giudicare ciò che l’altra persona stesse dicendo. Improvvisamente, nel bel mezzo della nostra conversazione, un giovane entrò nel caffè in modo molto chiassoso. Si diresse subito ai nostri tavoli dove, però, non c’era posto libero. Non sapendo chi potesse essere, nessuno di noi si mosse per fargli spazio, e così dopo un momento si sedette al tavolo vuoto vicino, che era separato dal tavolo di Gurdjieff da quello dove sedeva la maggior parte di noi alunni. Per niente imbarazzato dalla nostra accoglienza, ora, ugualmente chiassoso, irruppe nella nostra conversazione: “Vorrei che mi deste qualche esposizione dell’argomento per il quale vi incontrate qui a discutere, l’essenza della vostra teoria e pratica! Il vostro scopo lo conosco già”. Ci fu un silenzio. Gurdjieff non guardò nemmeno il giovane, come se non lo avesse notato; ma il lieve movimento degli angoli della sua bocca ci mostrava molto bene ciò che pensava del nuovo venuto, che ora ripeteva la sua domanda, sebbene con un po’ meno di sicurezza. Mi chiese, con una sfumatura di ansia nella voce, se potevamo dirgli qui e ora cosa stavamo facendo per raggiungere lo scopo che “qualcuno, da qualche parte, ogni tanto” gli aveva detto che stavamo perseguendo. Ma, in effetti, avrebbe mai potuto venirne a conoscenza adesso e subito? Gurdjieff, ancora senza guardarlo, disse con una voce pigra (mi aspettavo una voce arrabbiata): “Giovanotto, anche se questo è un caffè aperto a tutti, questi due sono i nostri tavoli privati. Quindi tutto ciò che ti dirò è che tutte queste sei persone che vedi qui hanno trascorso il loro tempo con me da mezzogiorno fino a mezzanotte, o anche più tardi, ogni giorno 37
da mesi. Vengono qui cercando proprio quella cosa di cui “qualcuno, da qualche parte, ogni tanto” ti ha parlato. Se pensi che ti sarà utile, ti dirò solo che so che queste sei persone comprendono abbastanza da sapere almeno di essere sulla via che vogliono percorrere. Ma per comprenderlo, devono aver già percorso parte della strada. Conoscono lo scopo, conoscono la strada… sono soddisfatti di questo e non chiedono: “Quando sarà raggiunta la fine della strada?” – Sono soddisfatti solo di essere sulla strada, e sebbene porti difficoltà, porta anche esperienze che la vita ordinaria non può dare loro. “Ho ragione?”, si voltò verso di noi. Tutti e sei come un sol uomo gridammo con fervore: “Sì! Sì!”. “Vedi, giovanotto?… E queste sono persone altamente istruite: persone del mondo. Un noto medico, un famoso scrittore, due importanti ingegneri, un membro del Senato e questa giovane donna, una splendida musicista che si prepara alla carriera di concertista. Sono tutti colti, hanno viaggiato, hanno studiato diverse scuole di pensiero esoterico, hanno frequentato università, infatti sono persone straordinariamente dotate. Ma in tutto questo tempo non mi hanno mai chiesto quello che hai chiesto tu ora… Ed eccoti qui, a volere una risposta quando sei qui da appena dieci minuti! Ad ogni modo, anche se ti aprissi quella porta e ti dessi un assaggio di un nuovo mondo, non comprenderesti neanche la millesima parte di ciò di cui discutiamo qui, e di ciò che stiamo cercando di ottenere… Bene!… Fai qualche domanda a qualcuno di loro e avrai una risposta”. Il giovane brillante aveva ormai perso gran parte della sicurezza di sé, e ci fu un altro silenzio, non solo da parte nostra, ma anche da parte sua. Alla fine, evidentemente, pensando che potessi essere la preda più facile, e la più stupida delle sei, si rivolse a me: – “Potresti spiegarmi qual è il tuo lavoro?”
38
– “Ma se sei abbastanza interessato da venire qui”, risposi, piena di nobile indignazione e catturando un po' dell’umorismo di Gurdjieff, “allora dovresti già saperlo!”. Parlai con lui in termini tecnici del modo in cui la teoria e la conoscenza sono state acquisite, traendo paralleli dalla musica. Il giovane sedeva lì con aria smarrita e potevo vedere che non capiva nulla. ''Vedi'', dissi, ''quello che ti ho appena detto è un modo normale di spiegare le cose, un modo tridimensionale. Ma qui siamo dopo il mondo della quarta dimensione, e questo sarebbe molto al di là della tua comprensione, credo, anche sotto forma di domanda. Rinunciamo a molto del nostro tempo e facciamo altri sacrifici per venire qui ed essere in viaggio, forse per non avere mai una risposta. Siamo soddisfatti solo di sapere che siamo sulla strada che porta a ciò che desideriamo raggiungere. E tu sei appena entrato! Dalla strada! Da nessuna parte!… Credevi di riuscire a fare in modo che tutto fosse pronto su un vassoio d’oro?''. Il giovane sedeva lì, sempre con un’espressione di sconcerto totale. Neppure a quel punto si allontanò subito… rimase come pietrificato.
39
PIGRIZIA
Di tanto in tanto accadeva che Gurdjieff lanciasse qualche breve affermazione condensata nell’aspettativa che noi la riprendessimo e la ampliassimo. Una volta, ricordo, lo fece con un cenno nella mia direzione, il che significava che dovevo sviluppare la sua idea suggerita nei suoi diversi aspetti e in tutte le sue ramificazioni visibili e invisibili. Ecco un esempio del genere. Gurdjieff dichiarò: “La maggior parte delle persone è nelle grinfie della pigrizia. Come possono superarla?”. Mi sentii molto spaventata all’idea di essere stata scelta per fare un discorso in un simile raduno, ma riuscii ad immergermi con una voce più ferma di quanto pensassi di poter raccogliere: «Se un uomo soffre di questo vizio», cominciai, «la prima cosa che deve fare è confessare a se stesso il vero stato delle cose: che è pigro. Ad esempio, sente di non poter – ma in realtà non vuole – scrivere una qualche importante lettera d’affari e la rimanda, trovando ogni volta una nuova scusa per indugiare. Poi improvvisamente un pensiero gli attraversa la mente: si ricorda che l’uomo a cui deve scrivere è molto importante e potente, e ha molta influenza negli ambienti in cui lui stesso lavora; che può essere irascibile e persino vendicativo, non perdonerebbe mai un comportamento irrispettoso, e ciò 40
gli creerebbe problemi. Poi, oltre a ciò, il pigro viene a conoscenza di un altro fatto importante: che dipende finanziariamente da quest’uomo, e quindi… scrive la lettera senza ulteriori indugi. Ma poi, d’altra parte, supponendo che l’altro sia in suo potere: bene, allora può aspettare quella lettera perché non oserà ricordargli i suoi obblighi… Non è un modo molto nobile di comportarsi. Ora, un bel giorno, in circostanze che, per un motivo o per l’altro, sono favorevoli, forse a causa di qualcosa di abbastanza banale (il genere di cose che Gurdjieff amava spesso citare) come un caffè particolarmente buono che ha appena bevuto, si sente fresco, lucido, il suo cervello è più chiaro del solito, e all’improvviso si vede come in uno specchio, sotto una nuova luce. Si rende conto di essere pigro. Naturalmente, altre persone lo hanno sempre saputo (questo è sempre molto più facile), ma ora improvvisamente diventa consapevole di tutte le molte cose che avrebbe dovuto fare immediatamente, e di come ha fallito e le ha lasciate incompiute, e come in alcuni casi, forse in uno in particolare, si è verificata qualche catastrofe… Perché non ha mai fatto niente? Sembra che avrebbe potuto farlo… Perché, allora, lo ripetiamo? Com’è nata questa improvvisa “scoperta dell’America”, questo grande fatto che è pigro? Ebbene, questa scoperta è stata possibile perché ha compreso che la pigrizia si era radicata così profondamente in lui che ormai era una sua abitudine. Non se ne era mai accorto fino ad ora perché attribuiva tutti i suoi fallimenti ad altre cause. E adesso resta inorridito da questa sua nuova scoperta, può dire a se stesso: “Potrei ottenere di più se solo smettessi di essere quello che sono ora: quasi nessuno mi vuole. Non ho mai ottenuto nulla, e ora sto 41
soffrendo in molti modi diversi”. Quindi potrebbe cercare di migliorare, in questo caso senza perdere tempo. Il tempo è una cosa così preziosa, e poi (come dice Seneca), chissà quando verrà la fine e quanto tempo mi rimarrà? Quindi con quale fuoco ed energia si mette al lavoro! Ma questo fuoco durerà o svanirà così rapidamente come è apparso? O forse di tutte quelle cose che ha rimandato, ora sceglie quella che gli sembra la più importante, ma in realtà è solo la più facile di tutte! Ma non è troppo tardi adesso? E adesso?… Fa una nuova “scoperta dell’America”: questa volta apprende che la maggior parte della sua vita è già trascorsa…. Ma come? Di già? Ora ne rimane così poco, proprio come quando si strappa una banconota da cinquanta rubli e non rimane che una sciocchezza. Allo stesso modo si chiede: “Come li ho spesi? Cosa ho ricevuto in cambio?”. Sembra quasi niente. Ora ha paura di scrutare più a fondo in se stesso, e strizzando gli occhi per la paura di ulteriori scoperte, in preda al panico fa uno sforzo disperato per iniziare a lavorare… ma i suoi muscoli non rispondono, alcuni sono rigidi, altri sono atrofizzati. Se solo avesse in qualche modo esercitato la sua forza di volontà nelle cose generali, nella vita quotidiana, fatto dei piccoli sforzi (come la ginnastica) nella sua routine quotidiana, sarebbe stato molto più facile ora affrontare questo problema più grande. E ora, con le forze che gli restano e con il tempo che gli resta, deve continuare (anche solo per sopravvivere) con il solito compito. Il tempo è stato perso, le forze sono state disperse, ma quel compito attuale è lì come prima, grande come sempre, e ora deve affrontarlo nelle peggiori condizioni possibili. Così decide che deve evitare tutti e tutto ciò che potrebbe rivelarsi un ostacolo per lui. Questi ostacoli esistevano 42
tutti molti anni fa e non ha mai avuto la possibilità o la forza di volontà di superarli: li riconosce come vecchi amici, anzi come vecchi nemici. E quelle condizioni da cui come un vigliacco è fuggito in passato sono ancora lì. E forse dice ancora ad alta voce: “Il traguardo vale tutta questa fatica?”. Poi decide di pensarci su, deliberatamente, di chiedere consiglio a qualche amico. Arriva alla conclusione che è stanco. Ha bisogno di uscire e sedersi tranquillamente in qualche bar all’aperto, e guardare la folla che passa». Qui feci una pausa, sperando (probabilmente) che Gurdjieff potesse fare qualche osservazione come: ''Bene, Anna, hai perseguito la tua linea di pensiero fino al punto in cui uno degli altri potrebbe volerla riprendere''. Ma no, se ne stava seduto lì silenzioso e immobile come Buddha. Gurdjieff non ha mai fatto gesti inutili. Dopo un attimo di esitazione, proseguii: ''Eppure la sua storia potrebbe ancora avere un lieto fine. Potrebbe avere la fortuna di incontrare un vecchio amico che ascolterà il suo racconto di sofferenza, simpatizzerà con lui, lo costringerà quasi con la forza a tornare a casa sua e parlare. Ora è felice, sboccia sotto questa compassione amichevole, infatti è ringiovanito. L’amico rafforza la sua determinazione e lo incoraggia nella sua determinazione a voltare pagina. Ma naturalmente tutto dipende dal fatto che l’uomo rigenerato abbia davvero sufficiente forza di volontà, perché non deve ricadere, o spegnersi, ora che è sulla strada giusta. Il lieto fine può avvenire in qualche altro modo, però. Una volta che l’uomo pigro ha scoperto la sua debolezza, potrebbe avere un forte attacco di rimorso. Questo è qualcosa che accade più nella maturità o anche all’avvicinarsi della vecchiaia. Si sforza quindi di ottenere i risultati desiderati nella direzione e nei limiti 43
che gli sono stati lasciati, e che sono ancora alla sua portata. Tanto, tanto tempo fa… nella sua giovinezza, voleva intraprendere questa strada: conquistare mondi. Ma per quanto si sperasse che fosse partito, in qualche modo dimenticò presto i suoi piani e nulla venne da quelle buone intenzioni iniziali. Tuttavia, aveva fatto un sobbalzo allora, e il ricordo di quelle speranze perdute e di quegli sforzi perduti lo fanno piangere… lacrime che a prima vista sembrano vane, ma che cadono, una dopo l’altra… e compiono un miracolo. Ancora una volta diventa consapevole della verità e della realtà. Nell’intimo della sua anima si è conservato vivo un piccolo granello di verità, come quei semi di grano ancora viventi che si trovarono negli scavi in Egitto. La principessa torna in vita come se nulla le fosse successo: si guarda attorno piuttosto timidamente, le cose appaiono allo stesso tempo familiari e strane, perché ha dormito per duecento anni e molto è cambiato. Allo stesso modo, il nostro pigro subisce una sorta di shock, si sveglia, riprende i sensi e si guarda attorno. Qualcosa di nascosto dentro di lui si risveglia alla vita, ed è salvato: dentro di sé ha trovato un nuovo ego (''io''). Da questo punto in poi la sua strada è chiara: deve agire. La pigrizia che fino ad ora ha ostacolato il suo progresso può essere vinta. Le cattive abitudini possono essere spezzate, una volontà debole può essere rafforzata. Le lacrime del castigo compiono un miracolo, trasformano la volontà che prima era debole come un alberello senz’acqua, e la aiutano a crescere finalmente in un albero possente''.
44
SALTARE SULLA PROPRIA TESTA
45
Un giorno ero seduta da sola con Gurdjieff e mentre parlavamo, cominciò a parlare di me. "Ora", disse, "ti vergogni perché non stai facendo progressi, e il motivo per cui ti vergogni è perché hai appena bevuto un caffè che ami, e questo ti fa sentire pronta ad abbracciare l'intero mondo. Beh, c'è qualche possibilità che esca qualcosa di buono dalla tua vergogna... Ma è molto probabile che il tuo sentimento di vergogna passi molto rapidamente''. Ascoltai quello che aveva detto e mi avventurai a chiedere con voce timida: ''Ma come faccio a sfuggire al problema? Sai che ho una capacità piuttosto scarsa di osservare i miei difetti e le mie mancanze''. Gurdjieff rispose: ''Tu continui ad aspettarti che accada qualche miracolo! Adesso'', continuò, ''ti dirò una cosa. Com'è possibile che a volte sai di avere il cappello storto? Per istinto? È una parola vuota. Cerca di pensare in modo costruttivo a quello che ti sto chiedendo''. Anche se non era sicura delle mie parole, mi ritrovai a rispondere: ''È una sensazione di disagio, una sensazione che qualcosa nella mia testa non vada bene. Oppure ci si sente abituati a una sensazione completamente diversa quando è giusta!''. ''Devi capire il motivo'', disse Gurdjieff, ''di quella sensazione di disagio. Devi fare sforzi tremendi, anche se dovrai 'saltare sopra la tua testa'... niente di meno'', aggiunse con un sorriso improvviso: ''Salta! Salta!... Certo è vero che quando salti, salta anche la testa, proprio come fai tu. Ma devi ancora saltare, più in alto, più in alto, fino a cadere. Ed è qui che può avvenire il miracolo: perché facendo tutto questo sforzo hai accumulato una forza potenziale che serve come preparazione al miracolo da compiere. Ora, applica il mio esempio sul cappello al tuo personaggio: in un modo o nell'altro sai che devi spostare quel cappello un po' a destra e non a sinistra. Correggi una situazione 46
che era sbagliata, anche se è solo più o meno. Ma già questo è qualcosa di buono. Capisci?''. Umilmente, a bassa voce, risposi: ''Lo voglio... forse... anche se non completamente''. "Molto bene!", rispose Gurdjieff, ''È stato un bene che tu abbia aggiunto "forse", non essendo sicura di te stessa. È un bene che tu non sia come quelle persone che sono dogmatiche su tutto ciò che dicono, o sono accecate perché innamorate, o come nelle situazioni in cui si fanno puntate pesanti al gioco delle carte, o le scommesse alle corse, o l'acquisto di dipinti costosi che sono ben oltre i propri mezzi. In quelle situazioni la temperatura emotiva è così alta che non si può giudicare chiaramente, e può portarci sull'orlo della catastrofe''. L'accenno di Gurdjieff al gioco delle carte mi fece venire in mente mio cugino, perché si era suicidato quando il gioco d'azzardo lo aveva portato sull'orlo della rovina. Ho già detto che un gruppo di sei di noi si era riunito come allievi di Gurdjieff, e ora dirò qualcosa sui quattro che, oltre a Ouspensky e a me, formavano questo gruppo. Il primo fu il dottor S... un uomo sui cinquantacinque anni, che aveva l'aspetto che dovrebbe avere un medico di successo: grosso e incline alla corpulenza, distinto nell'aspetto, con una barba ben curata. Era evidente che gli piacevano le cose belle della vita. I suoi modi erano piacevoli e tranquilli, quasi flemmatici. Era piuttosto sorprendente che un uomo della sua età e appartenente a una professione così scettica cadesse così rapidamente nell'incantesimo di Gurdjieff e diventasse un allievo così convinto e devoto. Il dottore aveva una moglie molto più giovane di lui, che nessuno di noi ha mai visto. Era un uomo d'affari, 47
impassibile, e quando parlava durante le nostre discussioni era lo stesso: parlava bene, ma senza mostrare alcuna eccitazione, con la sua voce pacata da dottore. Non ha mai mostrato una particolare brillantezza, quello che aveva da dire era sempre buon senso. Il dottore era interessato all'ipnosi. Si diceva che a volte lo usasse nel trattamento dei pazienti e che avesse anche altre connessioni. Tuttavia, non ci raccontò mai nulla della sua vita personale né parlò di sé, né rivelò mai le ragioni che lo avevano portato nella cerchia di Gurdjieff. Qual era la sua segreta insoddisfazione, la sua intolleranza (questa era la parola di Gurdjieff) nella vita, che lo spinse a cercare aiuto? O sperava semplicemente di apprendere da Gurdjieff la portata e la pratica dell'ipnotismo, in modo da poter perfezionare la sua conoscenza e tecnica in modo scientifico per i suoi pazienti? Oppure più probabilmente era spinto da qualche ansia interiore e da domande alle quali sperava di trovare qui le risposte. A volte tenevamo le nostre riunioni a casa di una delle pazienti benestanti del dottore, una certa Madame Maximovitch, e ogni tanto andavamo in quella che allora era la provincia della Finlandia, dove lei aveva la sua casa di campagna - era solo a circa un'ora di treno da San Pietroburgo. Ricordo che una di quelle sere il tema del cristianesimo entrò nella conversazione. Fino ad allora il dottore era rimasto seduto tranquillo, freddo e calmo come al solito. Ora, all'improvviso, se ne uscì con qualcosa di così assolutamente inaspettato... in effetti una bomba - una dichiarazione che neanche Nicholas, che come vedremo aveva un'infantile mancanza di autocontrollo che gli faceva spifferare impulsivamente qualunque cosa gli venisse in mente - avrebbe mai fatto. Ed ecco che il 48
nostro dottore equilibrato sprofondava in un'espressione straordinaria. Indossando un'espressione da trance e facendo gesti nervosi ed eccitati come se si stesse svegliando improvvisamente da una fantasticheria, proruppe con una voce roca, come un tuono sommesso, e del tutto diversa dai suoi soliti toni: "Sì! Credo che Georgi Ivanovic non sia da meno di Cristo stesso''.
I SEI
Non ho idea di cosa volesse dire con questo, e non potrei nemmeno provare a trovare una spiegazione. Deve essersi verificato un disturbo molto strano e violento nell'intimo della sua anima, perché questa parola gli balzasse addosso senza preavviso. Gurdjieff stesso interruppe il dottore, vigorosamente e subito. Ci fu un silenzio imbarazzante, e poi la conversazione e la relativa normalità furono ripristinate. Ma questo sfogo del dottore fece cambiare completamente la nostra visione di lui, e ce lo mostrò sotto una nuova luce che era quasi impossibile da spiegare. Era un "più" o un "meno" - chi 49
lo sa... un ammorbidimento della sua natura che lo portò a una manifestazione imbarazzante che si avvicinava all'isteria? O l'effetto di una mente intellettuale arida che entra improvvisamente in contatto con idee che non potevano essere trattate dal solo intelletto, come aveva sempre fatto con le precedenti esperienze? Era chiaramente scosso fino al midollo in quel momento, ma da cosa? Era la perdita di autocontrollo o un sentimento di impotenza nell'affrontare idee ed elementi che erano nuovi per la sua anima? Molto più tardi, fu suggerito a ciascuno dei sei di riferire, di fronte a tutti gli altri, un vero e proprio resoconto dell'azione peggiore che avessero mai fatto nella loro vita, e ricordo bene quanto fu estremamente doloroso per il dottore fare questa confessione. Era avvezzo nella sua professione ad imporre la sua volontà ad altri, e a mantenere il prestigio che gli veniva dalla sua conoscenza che poteva prevenire o diminuire le umane sofferenze; e qui era obbligato a togliersi questa corona di convenzione che aveva scelto di portare, e a mostrarsi ai suoi compagni, non come appariva agli occhi degli altri, sulle alture, ma in una luce umiliante. E quando alla fine, con un'espressione forzata e sofferente sul volto, si imbarcò in una confessione della peggiore azione della propria vita, sentii che stava deliberatamente sottraendo della verità. Descrisse l'evento in un modo astratto e impersonale che lo rendeva tutt'altro che convincente, e si poteva percepire la lotta tra il suo desiderio di ''imbiancare'' l'azione e la sua consapevolezza che era impossibile ingannare Gurdjieff; o anche ingannare il resto di noi, perché ormai avevamo tutti cominciato a comprendere il lato nascosto della natura umana. 50
Non era ipocrisia, ma più dualità: la dualità tra l'uomo di tutti i giorni e l'uomo che comincia a scoprire dentro di sé le cose di cui prima non aveva coscienza. Si vergogna delle sue azioni peggiori, ma sono nascoste così profondamente, ed è così stolto nel suo orgoglio, che non le riconosce come sue. Invece di accettare l'evento come un'esperienza che lo avrebbe aiutato ad andare avanti lungo il Sentiero, e invece di sopportare la sua umiliazione con stoicismo, un uomo cercherà di nascondere la verità per evitare il dolore e la vergogna, e in base a ciò in cui crede con affetto, darà ai suoi colleghi una falsa visione di se stesso. Fu così che reagì il medico nel fare la sua confessione. Forse non era abbastanza grande per compiere uno sforzo veramente sincero e raggiungere lo scopo desiderato, così è inciampato al primo tentativo. Potevamo solo immaginare cosa stesse cercando di nascondere. Gurdjieff ascoltò e non disse nulla, ma lo fissò con uno sguardo talmente penetrante che fermò il dottore nel bel mezzo di una parola. Allora Gurdjieff disse, girando il coltello nella piaga: ''Un'altra volta, dottore, sarà sincero e ricorderà accuratamente queste cose... Ci rifletta su''. Il nostro secondo membro, Nicholas R. - era un paziente del dottor S. - ed era la sua completa antitesi. Era molto emotivo, più della maggior parte degli uomini. A sessantotto anni (sebbene ne dimostrasse di meno) aveva i capelli bianchi e una barba lunga che erano patriarcali, e un viso pallido con occhi grigio-azzurri. Il suo cognome era di origine tedesca; era vedovo e aveva quattro figlie adulte. Nicholas non stava mai fermo, ma si agitava perennemente. Se stava ascoltando qualcosa che veniva raccontato, reagiva spesso con tutto il suo corpo, e quando parlava lo faceva velocemente, con eccitazione, ripetendosi ancora e ancora. A me sembrava un uccello 51
con le piume arruffate che non si sarebbe mai posato sullo stesso ramo per più di un istante, prima di svolazzare di nuovo da qualche altra parte. Tuttavia, qui con Gurdjieff si 'sedette' fermamente per una volta, e fece anche qualche progresso nel seguire i principi che insegnava. Nicholas era una persona sincera e molto simpatica. Per molto tempo si era interessato alle questioni della vita e della morte e di come imparare a perfezionarsi. Ma era consapevole delle proprie debolezze e sapeva di avere molto da migliorare, sebbene le sue aspirazioni fossero molto modeste. Quando, dunque, dopo aver letto alcuni libri sulla mistica, incontrò Gurdjieff, e trovò in lui un maestro "in carne ed ossa" con cui poteva effettivamente sedersi allo stesso tavolo, parlare e porre domande, la sua natura emotiva si rallegrò così tanto dell'opportunità, che presto si unì al gruppo come uno dei sei. Vorrei qui raccontare una piccola storia di un episodio durante l'"apprendistato" di Nicholas che penso sia interessante perché era così caratteristico dell'uomo - e che, fortunatamente, grazie alla sua stessa sincerità e tenacia, giunse a buon fine. Dovrei spiegare qui che Nicholas era un alto funzionario in un dipartimento del governo, quindi non solo aveva un aspetto patriarcale, ma aveva una posizione di grande rispettabilità da mantenere. Una notte, dopo uno dei nostri incontri che si era protratto fino a tardi nelle magiche "notti bianche" della nostra San Pietroburgo settentrionale, Nicholas si offrì di accompagnarmi a casa. Camminammo assieme per un po' in un silenzio inconsueto, e poi all'improvviso, con la faccia che gli tremava e le mani che gesticolavano nervosamente, sbottò: "Sai, Anna Ilinishna, ho un problema terribile, e semplicemente non so come risolverlo. Gurdjieff me l'ha detto, perché ho figlie adulte e anche... ehm... per l'età 52
che ho... che non dovrei avere più niente a che fare con le donne. Quindi le ho abbandonate!... Tranne due'' (Oh, l'ingenuità di quest'uomo del governo!). ''In effetti non vedo nessuna delle due da ben due settimane. Ma... ma... vedi, davvero non ne posso più, e quindi... cosa pensi che dovrei fare? Dovrei confessare la mia debolezza a Gurdjieff... o pensi che potrei andare da loro per un'ultima, davvero l'ultima, e non dirgli nulla al riguardo?''. Avevo una gran voglia di ridere, ma gli risposi molto gravemente: ''Per questa cosa, Nicholas, ho diverse risposte. La prima è che, dopo essere stato con Gurdjieff per tutto il tempo, tu stesso dovresti sapere che quando ti dice di non fare una certa cosa particolare, allora dovresti obbedire. Per me questo è ovvio, come puoi dubitarne? In secondo luogo, supponendo che tu ceda a questa debolezza senza farglielo sapere, ti rendi conto che non ci riusciresti perché lui lo indovinerebbe subito dal tuo comportamento, o anche dai tuoi sguardi colpevoli, e allora ti sentiresti proprio come uno scolaretto sorpreso in classe a fare qualcosa che non si dovrebbe fare? E questo non sarebbe davvero adatto a te, e, scusa se te lo dico, neanche ai tuoi capelli e alla tua barba bianchi. Ma, Nicholas, la cosa principale è che cos'è tutta questa commedia poco dignitosa? Nessuno ti obbliga a seguire la disciplina di Gurdjieff. Perché, sei con noi di tua spontanea volontà e per il tuo bene, e ti sei preso una grande quantità di problemi e sforzi per rimanere nel gruppo. Ma se non puoi fare questo particolare sforzo per vincere la tua debolezza, non sarebbe meglio smettere completamente e non cercare di illuderti? Allora, suppongo che tu non abbia mai pensato che io imparassi il tuo segreto. Mi metti in una posizione difficile perché non potrò dirlo a nessuno, naturalmente, e mi farai sentire complice di un crimine. Ovviamente 53
non posso semplicemente "dimenticarlo" convenientemente. Penso che dovrai scegliere tra lo spirito e la carne. Non sarebbe un peccato perdere un maestro come Gurdjieff - e gli amici che vivono intorno a lui come fratelli, così uniti e così strettamente interessati al tema dell'eterno, che per la sua stessa esistenza aiuta con i problemi del non- eterno. Non sarebbe un peccato perdere tutto questo?'' - "Sì... sì!", esclamò Nicholas frettolosamente, ''Lo vedo ora... non devo telefonare a questa donna... non oggi, non domani... mai più!'' - ''Certo, caro Nicholas! Ma ora che hai preso questa decisione, sii risoluto al riguardo. Chissà se in un momento di debolezza potresti non cambiare idea e dire: ''Beh, lo farò solo per questa volta, per l'ultima volta... solo per dire addio''. So tutto di questi ''ultimi tempi'' fin troppo bene, aggiunsi con sentimento. Lo faresti e non me lo diresti, proprio come credevi ora di poterlo fare senza dirlo a Gurdjieff. Bene, devi fare ciò che ritieni giusto, ma ricorda questo, deve essere una cosa o l'altra. Entrambe non si possono avere! E nel caso dovessi tornare dalle donne, non aspettarti di fare alcun progresso nella tua vita interiore, ma preparati a una tempesta esteriore e all'ostracismo!''. - ''No, no, Anna Ilinishna'', disse Nicholas, sempre in quel modo agitato, ''Non lo farò! Tutto il nostro gruppo mi è più caro di qualsiasi altra cosa nella vita; sono la mia famiglia, i miei amici. L'insegnamento di Gurdjieff è lo scopo principale della mia esistenza... Sapete, ho sessantotto anni, e con questa mia lunga barba immagino
54
di guardare a tutti voi come un eremita... ma so che non lo sono. Ma ti giuro... ti prometto che non lo farò''. ''Non ho bisogno della tua promessa'', dissi con calore, ''voglio solo aiutarti presentandoti i fatti aridi. Sei tu che devi pesarli e decidere per te stesso''. Mi basta aggiungere, senza ricami, che rimase un membro del gruppo. Ho già menzionato il nostro terzo membro, Anthony Charkovsky. Aveva cinquant'anni, ingegnere e costruttore di ponti, molto bravo nel suo campo. È sempre stato straordinario per me vedere come un uomo della sua età potesse preservare una tale purezza di cuore. Tutto ciò che Gurdjieff ci disse che avremmo o non avremmo dovuto fare, lo seguì religiosamente. Era gentile e buono con tutti quelli che incontrava e trascorreva con noi tutto il suo tempo libero. Avendo una mente matematica, possedeva una grande precisione di pensiero; era uno di quelli che, fino a un certo livello, come ho descritto prima, potevano maneggiare il dispositivo inventato da Raimondo Lullo. Andrey Z. - era il quarto membro, un ingegnere ferroviario di circa trentasette o trentotto anni. Aveva un grande impedimento che lo metteva in svantaggio con il nostro gruppo: era del tutto incapace di esprimere qualcosa del suo essere interiore, e i suoi sforzi, ogni volta che cercava di farlo, erano piuttosto dolorosi da testimoniare... lottando e senza parole, il suo volto rifletteva i suoi tormenti interiori. In effetti, sembrava a suo agio solo con la matematica, perché là poteva esprimere solo un pensiero astratto. Nei primi tempi, poi, quando Andrey cercava di raccontare la sua vita più intima, era incoerente, ma in seguito, facendo grandi sforzi, divenne più capace di esprimersi, e quando arrivò il momento, a differenza del dottore, non ebbe riluttanza a mostrarsi al suo peggio. 55
Andrey era uno scapolo di bell'aspetto, molto timido e un russo molto "congelato", silenzioso e riservato. Sentivamo che era sincero, ma dovevamo giudicarlo dalle sue azioni, non dalle sue parole. Ouspensky e io componevamo il resto dei sei. Potreste meravigliarvi di come un gruppo di persone così apparentemente ordinarie si sia riunito in una ricerca eterna così astratta. Ma per quella ricerca erano necessarie qualità diverse dalla "brillantezza" accettata. Nel corso della ricerca molte singole linee caratteriali furono cancellate perché erano solo superficiali, esteriori. Ci volle, ovviamente, un po' di tempo prima che qualcos'altro emergesse per prendere il loro posto. Non c'era spazio nei nostri incontri per discorsi sociali o esibizioni pretenziose; ognuno di noi doveva riprendersi, concentrarsi su qualcosa di più profondo. Tutti noi eravamo uniti nella nostra determinazione a penetrare nell'intimo di noi stessi, con l'obiettivo che forse un giorno saremmo stati in grado di sviluppare le più alte facoltà possibili per l'uomo e avvicinarci alla meta in modo sincero. Gurdjieff ha sempre sottolineato molto fortemente l'importanza della sincerità. A prima vista, il più importante tra i sei era Ouspensky. Era lui che teneva sempre viva la conversazione, era lui che ai nostri incontri parlava più di chiunque altro, e poneva a Gurdjieff il maggior numero di domande. E anche domande molto complesse per una persona comune. Gurdjieff a volte lo rimproverava per non essere stato breve e per non essere andato al punto. Ouspensky era solo manifestazione esteriore. In quei primi giorni, prima che si sviluppasse, dietro le sue frasi quasi scientifiche non c'era un vero significato o un significato profondo. Potevamo vedere quanti fatti erano immagazzinati nella sua testa: poteva confrontare le diverse scuole esoteriche, 56
fare una rassegna storica, porre domande retoriche e poi rispondere lui stesso. Ma, in realtà, stava solo ponendo le stesse domande in una forma diversa. Nomi di leader, paesi, filosofi, eroi, libri mistici, tutti riversati in un discorso ininterrotto in una caratteristica valanga. Eppure tutta questa conoscenza non servì a condurlo neppure al sentiero che conduceva alle regioni dove tanto desiderava penetrare. Quando Ouspensky andava avanti così per qualche tempo, Gurdjieff lo guardava con un curioso sorriso enigmatico, e certe volte lo fermava in pieno. In effetti anch'io avevo un'ottima memoria e potevo ripassare tutti i nomi di questi libri indiani di cui Ouspensky amava discutere – Veda, Avesta, Atavra e altri - ma sebbene ne avessi sempre apprezzato il valore, sapevo già che non mi avevano aiutato a trovare quello che volevo, ossia di raggiungere una visione di un altro e più profondo modo di vivere. Quindi, nonostante tutta la sua erudizione, Ouspensky, come tutti noi, non possedeva ancora la chiave con cui la "macchina umana", come Gurdjieff chiamava l'essere umano, poteva essere caricata per allontanarsi dal suo posto fisso in modo che potesse iniziare ad utilizzare le sue complicate funzioni interiori: condurla fuori dal mondo tridimensionale ed elevarla gradualmente, se non alla quarta dimensione, almeno fino alla soglia. Dov'è, allora, questa soglia tra il mondo di terza e quarta dimensione? Come scoprirlo? Come riconoscerlo e saperlo attraversare? L'uomo potrebbe trovarlo per caso? E supponendo che tale "caso" esista, allora il "caso" è solo apparente? Consideriamo un uomo, tra i trentasei e i trentotto anni, in un giorno particolare, alle nove del mattino, venti minuti prima. Sta passeggiando nei campi e all'improvviso si sente riempito di luce nel suo intimo, 57
quella che, in termini mistici, si chiama «illuminazione». Poi ha una rivelazione come se una tazza si riempisse lentamente, goccia a goccia, finché alla fine diventa così piena che ogni nuova goccia trabocca sul terreno circostante e lo fertilizza. A quel punto sembra che una goccia traboccante abbia compiuto questo miracolo, ma in realtà si è preparata gradualmente, inconsapevolmente, negli anni passati. Attraverso il contatto di questa "ultima goccia" con il nuovo elemento, o materiale, e la trasformazione psichica di quell'uomo particolare, avviene qualcosa come un'esplosione che lo rende in grado di comprendere l'"incomprensibile". La luce irrompe attraverso le tenebre, trasformando questa stessa oscurità in luce stessa: una luce che non si spegnerà mai più. E così quell'uomo ora conosce e sente e vede con nuovi organi.
RULLI
58
A poco a poco, i membri del nostro piccolo gruppo si abituarono a incontrarsi ogni giorno e a vivere in un'atmosfera pervasa dal misticismo, e la nostra ricerca della quarta dimensione e il nostro interesse per argomenti affini agirono come un narcotico. Col tempo diventò una necessità assoluta per noi. Se, come accadeva molto raramente, Gurdjieff non avesse organizzato un incontro per il giorno successivo, allora ci saremmo incontrati senza di lui. In quelle notti d'estate, anche se quando ci vedevamo tutti a casa andavamo spesso in giro fino alle due o alle tre del mattino, il giorno dopo ci presentavamo come al solito a mezzogiorno per incontrare Gurdjieff al caffè. Non sempre soddisfacevamo il nostro esigente supervisore nel cercare a tentoni la verità, tutt'altro. Ricordo una sera in cui ci trovavamo insieme a casa di un amico: ''Ora, dimmi qualcosa su ciò che stavo cercando di martellarti nella testa ieri, sulle impressioni e sui "rulli". Fumerò e ascolterò''. Ouspensky si schiarì la gola, mormorò e sbuffò, assunse consapevolmente un'espressione come di un conferenziere esperto, e cominciò: ''Ehm, ehm... è difficile, o quasi impossibile, per l'umanità civilizzata con le sue idee profondamente radicate, di assimilarne di nuove... ehm... forse siamo discepoli di Auguste Comte; o possiamo affezionarci alle idee di Tommaso da Kempis... o forse siamo 59
influenzati dalla lettura dei Rosacroce, o dalle dottrine della Teosofia... Siamo tutti prodotti della nostra civiltà distruttiva''. Gurdjieff lo fermò con un gesto impaziente e gridò: "Che cos'è questa sciocchezza di cui parli?". Poi si strinse nelle spalle e si voltò verso il resto di noi: ''Suppongo che voglia mostrare le sue conoscenze. È esattamente come una mucca che gira intorno a un cancello nuovo senza riuscire a trovare l'ingresso. Dio ci protegga da queste persone! Anna! Sì, prova''. Fui colta di sorpresa perché non ero per niente abituata a parlare in pubblico, ma risposi a voce bassa, anche se, con mio stupore, in modo deciso. ''Farò del mio meglio per ripetere quello che ci diceva ieri, Georgi Ivanovic... L'uomo assorbe le impressioni dal mondo esterno che si imprimono su ciò che Gurdjieff chiama "rulli"; questi ricevono le impressioni dall'esterno come fossero delle bobine. Allora da queste impressioni l'uomo sviluppa gradualmente le sue abitudini e inclinazioni, i suoi gusti, i suoi desideri. Fin dalla prima infanzia la loro influenza lo colpisce. Con la stessa regola si formano le qualità negative: antipatie, idiosincrasie e così via. Un bambino che ha un padre musicista, per esempio, e che ascolta in casa costantemente la musica suonata e i discorsi su di essa, anche se per natura potrebbe non essere un musicista, potrebbe sviluppare un'abilità musicale perché queste impressioni sono registrate sui suoi "rulli". Naturalmente, ci saranno anche altre impressioni, ma non così marcate. In un certo periodo della sua vita, il suo ambiente o le circostanze possono cambiare; poi, forse, ci saranno altre registrazioni sui suoi ''rulli'', invece delle impressioni musicali del padre, magari le lamentele della madre per la mancanza di denaro. Nuove condizioni creeranno nuove impressioni, ma può accadere che, più avanti nella vita, qualche impressione profonda e dimenticata possa emergere in superficie, e sarà un fattore decisivo 60
nella formazione della vita dell'individuo. Ne consegue che quando si parla di un "io" che fa o pensa qualcosa, spesso non è il vero "io", perché tutto il lavoro viene svolto dai "rulli", un po' come le registrazioni per un grammofono. Solo attraverso la sofferenza, o ''attrito'', come lo chiama Georgi Ivanovic, nasce il vero ''io''. Finché ciò non accade, reagiamo come pappagalli, e buttiamo fuori le impressioni che abbiamo raccolto e immagazzinato, in una forma distorta, credendo che sia un processo creativo. Così Gurdjieff chiama una persona del genere un "uomo dei rulli". Dice: "Questo è stato detto dai tuoi rulli, non dal tuo ''io''. E quindi dobbiamo sviluppare il vero ''Io''. Qui Gurdjieff mi ha fermato. ''Basta... da qualche parte vicino alla verità. Nicholas, ripetilo!''. Si voltò verso l'uomo anziano con la barba lunga seduto lì vicino, che si stava riparando gli occhi con la mano. Nicholas iniziò a svegliarsi, sembrando piuttosto uno scolaretto colto nell'atto di fare qualcosa che non avrebbe dovuto. Imbarazzato, cercò di riprendersi e cominciò balbettando: - Un uomo dei rulli è qualcuno che... è, ehm, quando... Ancora oggi riesco a ricordare quel viso turbato e infelice, e il modo in cui tutti gli altri guardavano, comprensivi, ma indifesi. ''Hai fatto un bel pisolino, eh? Allora perché noi veniamo qui? E pensare a come mi hai implorato di assumerti! Perché stai sorridendo?'' - sbottò Gurdjieff, rivolgendosi a un altro del gruppo. "Ora raccontaci quello che hai sentito e capito ieri". 61
Ma in quel momento sfortunato apparve il nostro ospite, invitandoci ad andare in sala da pranzo per prendere il tè e rinfrescarci. Gurdjieff si rivoltò contro di noi con un'esplosione di collera: ''Ora questo batte tutto!'', ruggì, ''Oh, davvero cercatori di Dio! Volete una quarta, un'ottava dimensione, tre non vi bastano. Mistici davvero! La cosa migliore per tutti voi sarebbe essere messi in prigione, e forse dopo un po' di sofferenza e disagio potreste capire quando parlare e cosa dire. Sembra che prendere il tè sia molto più importante per voi che cercare la verità. Ebbene, bevetene alla salute... da soli!''. E uscì dalla stanza sbattendo la porta dietro di sé. Ci sedemmo tutti lì come paralizzati. Nessuno si mosse. Ora, in silenzio, stavamo ricordando che spesso, tempo prima, aveva minacciato di lasciarci a causa della nostra pigrizia e mancanza di volontà di imparare. Sentimmo sbattere la porta del corridoio di sotto. Improvvisamente, Ouspensky, come se si fosse risvegliato da un sogno, balzò in piedi e si precipitò giù per le scale all'inseguimento di Gurdjieff. Ouspensky mi raccontò in seguito come, quando raggiunse Gurdjieff per strada e cercò di ragionare con lui, ebbe grandissime difficoltà a persuaderlo a non abbandonarci. Lo pregò di avere pietà del gruppo, per il bene di un uomo giusto, "come a Sodoma e Gomorra". Gurdjieff, con voce scettica, gli chiese: ''Ma c'è davvero una persona giusta tra voi? Chi è allora?... Supponiamo che tu abbia messo insieme te stesso e Anna e poi abbia aggiunto gli altri quattro: forse da lì potrebbe venir fuori, non una persona intera, ma una mezza persona giusta... può essere! Va bene, allora, e solo perché tutti e sei siete sinceramente "affamati" di conoscenza, per nessun altro motivo. Benissimo, vieni domani da Phillipoff: tu e
62
Anna venite a mezzogiorno, e gli altri venissero quando possono, la sera''.
Il giorno dopo, Ouspensky ed io eravamo naturalmente al caffè già prima di mezzogiorno. Ci sedemmo, castigati, aspettando al nostro solito tavolo nell'angolo finché non apparve Gurdjieff. "Buongiorno a voi, mezzi giusti!" - ci salutò allegramente, prendendo il suo solito posto. "Di cosa parleremo oggi?". Rimanemmo in silenzio e imbarazzati. Per diversi minuti restammo tutti seduti a bere il nostro caffè senza dire una parola. Alla fine Gurdjieff, con un sorriso piuttosto malinconico, cominciò a parlare. ''Forse voi, Ouspensky e Anna, siete più di mezza pravedniki [giusti], perché potete stare fermi. Siete in grado di spegnere il vostro desiderio ardente di fare domande non necessarie. Le dichiarazioni possono aspettare, potete sedervi senza parlare... ma provate a spiegarlo a Nicholas Alexandrovitch! Grida sempre tutto quello che gli passa per la testa. Spiegategli il controllo, la disciplina nel parlare e dove fermarsi, la semplificazione, l'abbreviazione, il mettere da parte non solo le parole superflue, ma anche le stesse idee; è sempre meglio "spolverare", perché le idee stancano l'apparato pensante, il tuo e quello della persona a cui stai parlando. Bisogna sapere come e di cosa parlare''.
63
Aggiunse a noi due: - "Capite cosa intendevo con i rulli?" - ''Più o meno'', rispose Ouspensky. - "E tu, Anna Ilinishna?" - "Non so se lo so davvero". - ''Molto male! Devi sapere. Nessuno può essere incerto se vuole mangiare o no: è sì o no. Ed è lo stesso con questo; quindi raddrizziamolo assieme''. Poi Gurdjieff continuò a spiegare. ''Presumi di avere un vero "io"? No! Non l'hai creato, perché tutte le tue idee e azioni sono il risultato delle registrazioni sui tuoi rulli. Hai trentatré rulli; oggi dici che qualcosa è rosso, domani dici che la stessa cosa è verde: è perché parla un ''io'' diverso. Uno può avere diciassette "io", un altro può averne di più, e alcuni ne hanno solo tre: per mangiare, per dormire e per l'impulso sessuale. Avere trentatré può essere o meno un vantaggio, dipende se vale la pena "avvolgersi" su questi rulli. Supponiamo che un uomo voglia diventare, diciamo, un conferenziere; può essere una buona cosa e può portare al successo, a causa di molte delle qualità delle sue impressioni sui "rulli". O attraverso di essi potrebbe invece diventare solo un chiacchierone: questo è un male. Guarda Nicholas; tutto ciò che vede o sente, lo afferra con entrambe le mani, lo grida. Poi sente qualcos'altro e subito lo stesso, quindi niente in lui si sistema. Non ''guadagna'' nulla, né per sé, né per nessun altro. Quando un uomo ha tanti rulli quanti sono gli argomenti di cui parlare, non può vedere la luce del giorno, e non c'è da meravigliarsi se è confuso su tutto. Dobbiamo imparare ad assorbire dal mondo esterno e a restituire di nuovo, principalmente un'impressione. Una che riguarda la nostra occupazione principale, e forse poche, pochissime altre, marginali. E quando incontriamo le persone dobbiamo rifiutarci di prestare troppa attenzione a quello che dicono, ma educatamente, o maleducatamente, ignorarle. Come 64
direste voi... ''lasciare che tutto entri da un orecchio ed esca dall'altro''. A volte semplicemente non c'è tempo per ignorare queste cose educatamente, perché dobbiamo correre dietro all'oggetto, che è importante per noi se vogliamo catturarlo. Ora è qui a portata di mano, possiamo prenderlo. Mezzo minuto dopo sarà troppo tardi, fuori portata, e qualcun altro, che nel vicinato si è spostato, potrebbe afferrarlo. Allora il primo uomo starà a guardare il secondo come un dourak [imbecille]. Lo osserverà, lo spierà e alla fine vedrà cosa ha realizzato. Su questo fondamento, che sembra ''mandato dal cielo'', il secondo ha costruito la sua vita, mentre il primo si limita a guardare, leccandosi le labbra con invidia. Bisogna saper agire con rapidità, afferrare l'oggetto e non lasciarsi mai andare. Perché ci sarà mai un'altra opportunità? Probabilmente mai! E quando è stata persa, un uomo cercherà di soddisfarsi con una sorta di imitazione di ciò che ha perso... il "Paradiso perduto!" - secondo il suo talento e intelletto, a volte può funzionare, a volte no. Ma poi anche lui comincerà a cercare di ''predicarlo'' ad altri. Da predicatori del genere, Signore liberaci!'' Gurdjieff continuò e noi ascoltammo. ''C'è anche un altro modo per avere successo nei nostri sforzi e desideri, meno drammatico del primo modo. Cioè avere dentro di sé qualcosa come una ''scatola dei risparmi'' in cui mettere osservazioni e fatti raccolti dalla propria vita. Si incontrano persone interessanti o utili al proprio scopo e le si accumulano nel proprio ''risparmio'' come monete, una dopo l'altra. Poi, un giorno, ci sarà abbastanza raccolta per sistemare tutto, prendere appunti mentali, e forse - anche qui tutto dipende dalle altre qualità di un uomo - lo si può usare come fondamento per la vita. Ora tu, Anna, stai studiando musica. Non si può sempre imparare, ascoltando e guardando gli altri suonare: bisogna anche suonare. Questo lo fai, e anche in pubblico. Ma ancora meglio è la tua 65
composizione: puoi improvvisare. Questo è un bene: bisogna fare sforzi reali, sforzi personali, non semplicemente imitare. Facciamo un esempio. Supponiamo che un giorno mentre stai improvvisando al tuo pianoforte, una delle tue amiche arrivi nel mezzo e ti chieda di uscire con lei per comprare un nuovo cappello! E supponiamo che anche lei abbia lasciato qualche lavoro in sospeso a casa, qualcosa di importante come lavorare per un esame finale da cui dipende tutta la sua vita, forse anche la vita di tutta la sua famiglia. Tutto buttato via, dopo la novantanovesima fatica! Tutto perduto perché, sebbene abbia già fatto tanto, si stancava come se la centesima parte non fosse di vitale importanza, dimenticando che solo la centesima parte può completare il tutto... come chiudere un cerchio. Allora rimane incompiuto, e tutto, anche le altre novantanove parti, vanno sprecate: lo scopo, i sacrifici, il tempo, tutto. Lo dico di nuovo: gli sforzi per raggiungere questo scopo saranno persi perché questo sarebbe diventato il mezzo per tante altre cose, sia sognate o non sognate. Tu, Anna Ilinishna, in quel caso, avresti già ''caricato'' sulle tue bobine la stupidità della tua amica che vuole uscire a comprare il cappello. Non ne sarebbe uscito niente di buono, solo altro danno e perdita di tempo. Sì, tutto affonderebbe in abissi senza speranza''. A questo punto aggiunse in sintesi: "Bisogna essere fedeli all'oggetto più importante e più caro della propria vita e non bisogna mai tradirlo". Con questo Gurdjieff terminò e cominciò a bere una tazza di caffè fresco. Tutto ciò che registrai qui fu detto con dettagli molto più pittoreschi di quanto io possa sperare di riprodurre. A volte parlava con uno sprazzo di umorismo, a volte con passione, con un'ira gentile e nobile. Fu molto facile ascoltarlo... ma applicarlo era un'altra cosa. Dopo un momento, Gurdjieff aggiunse con voce sommessa, come se parlasse a se stesso: 66
«Bisogna saperlo. Bisogna scendere dal morbido divano e scalare quella montagna che si è vista là fuori. Ma alcuni non vedono nemmeno la montagna... sono gli uomini che siedono lì sul divano, cercando di insegnare agli altri senza vedere loro stessi la vetta, le alture sacre, e poi nessuno fa progressi. Sì! E come progredirai? Solo prestando attenzione in ogni modo alla cosa più importante, l'unica cosa di cui hai fatto un idolo. L'hai scelto, e ti soddisfa... che si tratti dello studio del pianoforte, del libro che stai scrivendo o dell'amore di tua moglie. Abbracciare tutti gli argomenti che ti interessano è impossibile. Per tutto il tempo altre cose ti premono dall'esterno, e alcune sono come un veleno: ti divorano il tempo, il corpo e l'anima... e alla fine un giorno non ci sarà più nulla da mangiare e la morte sarà vicina».
67
DENSITÀ
Sapevo che Gurdjieff aveva un altro gruppo di allievi a Mosca: infatti erano i suoi primi allievi, mentre noi a San Pietroburgo formavamo il secondo gruppo. Gurdjieff ci aveva detto i nomi dei suoi due allievi più anziani. Erano russi: Alexander Nikanorovitch e Alina Fedorovna. La nostra curiosità e le nostre aspettative furono molto eccitate dalla sua promessa di portarli a San Pietroburgo per farceli incontrare. Infatti, un giorno, su suo invito, arrivarono in città e la sera stessa ci incontrammo tutti. Ricordo bene la soggezione che provai in quell'occasione e come mi chiesi - stupidamente senza dubbio - se ci fosse qualcosa nel loro aspetto o nei loro modi, per quanto lieve, a distinguerli dagli esseri umani ordinari! Non appena ci siamo incontrati e siamo stati presentati, Alexander è andato subito alla lavagna, gesso in mano, e ha cominciato a parlare a lungo con il resto di noi dei sette cosmi, usando i loro nomi greci: Macrocosmo, Microcosmo, Tetracosmo, ecc. Ha parlato della loro origine, correlazione, e così via. Successivamente si è dedicato al tema della Densità, dei mondi e delle cose 68
materiali. Discuterò ora di questo importantissimo argomento della densità, di cui poi abbiamo appreso per la prima volta, e che in seguito è entrato frequentemente nelle nostre conversazioni. Tutto ciò che esiste ha una densità diversa. Per fare alcuni semplici esempi materiali, le due sostanze totalmente diverse, il legno e la gelatina: supponendo che in un pollice quadrato di legno ci siano, diciamo, fino a 1.000 particelle, in un pollice quadrato di gelatina ce ne saranno di più, facciamo 2000. Poi, come tutti sanno, una sola sostanza come il lino può essere essa stessa di densità diverse: si parla di 'lino fine' e di 'lino grezzo'. Il più fine può essere di maggiore densità e quindi, al contrario, il più grossolano di minore densità. Nella scelta di un pezzo di lino lo teniamo alla luce per vedere quanto strettamente si intrecciano i suoi fili, e in questo modo ne giudichiamo la densità. Ma nell'insegnamento di Gurdjieff, la "densità" è applicata non alle cose materiali, ma ai fenomeni delle qualità del carattere umano, ai loro elementi intellettuali ed emotivi. Persone diverse infatti hanno densità diverse: un individuo, A, ne ha una, un secondo individuo, B, un'altra. In ognuno c'è un complesso di densità separate, di diverse categorie. Per quanto profondamente possano essere nascoste, volontariamente o involontariamente, possono essere isolate e analizzate come al microscopio da qualcuno che ha l'abilità di farlo, ed è esperto nel metodo di "condensarle" o "rarefarle". Può essere che nel carattere di una persona manchi qualche tratto essenziale, o che funzioni in modo errato, o che sia in uno stato anormale e malsano. La sua attività è troppo grande o troppo piccola, o manca di equilibrio invece di essere come dovrebbe. Il tratto o la funzione normale per un particolare individuo può essere stabilito 69
proprio nello stesso modo in cui il peso di un uomo dovrebbe essere normale in relazione alla sua altezza. Molto spesso il tratto che manca è la forza di volontà: a volte incontriamo un uomo che sembra avere tutte le possibilità di successo in qualche vocazione speciale, o nel suo matrimonio, eppure tutto finisce nel nulla: finisce per essere infelice e così sono quelli intorno a lui di cui si occupa. Nessuno può capire perché dovrebbe essere così. Si cercano diversi rimedi, ma i suoi aspiranti 'aiutanti', non conoscendo la ragione del suo disturbo, non riescono a essere utili. Vede uno specialista dei nervi, gli viene consigliato di farsi una cura, o anche solo di riposarsi, magari di lasciare per un po' la famiglia, oppure gli viene prescritta una dieta. Ancora niente aiuta. Vede, un prete, pensando che questo possa risolvere le sue difficoltà, ma tutto è vano. Per un Guru, invece, tutto appare chiaro: saprà trovare la causa di questa infelicità, morale o fisica che sia. Potrà isolarla, trattarla e spesso, curarla, purché il paziente abbia sufficiente forza di volontà per cooperare. Per raggiungere questo obiettivo, è necessario comprendere la struttura nascosta dell'uomo. Ma in quale facoltà universitaria si acquisisce l'abilità per diventare un tale 'dottore'? Il paziente può effettivamente avere talento, ma se la densità della sua forza di volontà non è abbastanza intensa, la sua capacità di concentrazione non sarà adeguata. Bisogna essere quasi "posseduti" dalla propria occupazione preferita, come da un'idea fissa. A volte uno così posseduto diventa un fanatico. Il mio professore all'Accademia di musica di San Pietroburgo, il celebre pianista Barinova, una volta mi disse che quando Busoni, un suo amico, si trovava a San Pietroburgo, fece visita a Peterhof, a Versailles. Anche in questa festa di 70
piacere nella visita al palazzo estivo dello zar portava ancora con sé il suo manoscritto musicale, e seduto nella carrozza mentre guardava frettolosamente a destra e a sinistra le splendide fontane e i viali fiancheggiati da statue, era sempre impegnato con il manoscritto, canticchiando tra sé e prendendo appunti con la sua matita per le correzioni. Qui la densità stava raggiungendo il suo massimo. La mancanza di forza di volontà per raggiungere uno scopo, o la mancanza di un desiderio sufficientemente intenso da portare alla concentrazione sull'obiettivo che si è determinati a raggiungere, forniscono prove sufficienti del perché un uomo finirà in un fallimento. Ma quando il desiderio o la concentrazione è forte, crea una forza trainante tremenda, sufficiente a rendere possibile l'adempimento dello scopo. Può provocare uno stato di felicità, estasi, incanto creativo, simile allo stato di intenso amore di un uomo per una donna. Può compiere azioni che altri, che non sono in quello stato di nobile "ebbrezza" e di magica eccitazione, non possono concepire. Più tardi, quando la sua passione si raffredda, tali risultati sembrano inspiegabili, anche a se stesso. Rinfrescarsi nell'amore è purtroppo un'esperienza abbastanza comune, ma rinfrescarsi nella vocazione è molto di più. In alcuni casi può esserci un'apparente mancanza di forza di volontà, ma la forza di volontà è una qualità che deve essere sviluppata. Potenzialmente è lì, e in qualche occasione particolare può manifestarsi all'improvviso e raggiungere l'esecuzione di un compito difficile. Allora tutti saranno stupiti. Prendiamo, ad esempio, Mussorgsky, che potrebbe sembrare tutto l'opposto di Busoni e che non sempre riusciva a portare a compimento gli accenni musicali di ciò che aveva in mente di comporre al pianoforte. Inoltre, 71
sfortunatamente, beveva troppo. Per realizzare le sue idee, aveva bisogno dell'aiuto di Rimsky-Korsakov e Borodin, che sedevano accanto a lui, uno per lato, e annotavano battuta per battuta ciò che eseguiva al pianoforte. Un tale uomo non può essere sempre aiutato da un medico; né un medico può trovare sempre la causa, né può curare più dei sintomi. La sua diagnosi potrebbe non essere corretta o potrebbe prescrivere il trattamento sbagliato. Può trascurare il fatto che il medicinale che prescrive può produrre effetti diversi a seconda di fattori e condizioni peculiari del paziente e che rimangono sconosciute al medico. È come una cartina tornasole che, se immersa in una sostanza chimica, diventa rossa, mentre in un'altra diventa blu. Né il paziente è sempre franco: ci sono certe cose di cui può vergognarsi e può non essere in grado di superare la sua vergogna a sufficienza per parlarne, come ha rivelato Freud. In molti casi l'uomo potrebbe anche non esserne consapevole. A volte una particolare influenza o elemento potrebbe essere eliminato solo se conosciuto, ma se rimane sconosciuto, allora il paziente non può migliorare. Nel campo psicologico, Gurdjieff lo dimostrò ai noi "Sei" prendendo come esempio proprio noi stessi. Ognuno di noi dovette fare 'confessioni', davanti non solo a lui ma anche agli altri cinque, sulla cosa peggiore che aveva fatto. VOCI
72
Tutto ciò che Gurdjieff ha insegnato aveva un significato per le nostre vite e uno scopo nell'aiutare la comprensione tra le persone. La maggior parte dei suoi argomenti, quindi, avevano un'applicazione universale. Una di queste sue teorie, ricordo, riguardava quelle che chiamava "Voci". È un esempio dell'insegnamento di Gurdjieff che dimostra che esso non ha solo un'applicazione individuale ma anche universale, e le leggi della comprensione universale e individuale sono le stesse. Quando due persone conversano (così insegnava Gurdjieff), in realtà non è un 'duetto' ma un 'quartetto'. Parlano ad alta voce due voci che chiameremo 'prima' e 'seconda' persona, ma sono presenti nella conversazione anche due voci inascoltate, che chiameremo 'terza' e 'quarta' persona. Sebbene queste possano non parlare ad alta voce, di sicuro prendono parte alla conversazione, spesso con un'importanza maggiore delle prime due. Senza voce in senso fisico, possono tuttavia essere la causa principale di ciò che effettivamente ascoltiamo nel modo normale. La terza voce ispira la prima, e la quarta induce la seconda. A volte questa conversazione 'ombra' tra la 'terza' e la 'quarta' persona può raggiungere una tale intensità di indagine che la persone esterne ('prima' e 'seconda') possono penetrare nelle regioni segrete della reciproca persona interiore, ma ancora mantenere una conversazione ordinaria in senso esteriore. Ognuno di noi affronta un interlocutore nascosto, forse anche un nemico nascosto. Sebbene questo sia vero per gli estranei, un amico non ha bisogno di nascondersi in questo modo e indossare una maschera di travestimento. Al contrario, non perde tempo a rivelarsi e venire subito allo scoperto, purché la situazione non sia di natura 73
speciale o complicata. Ma spesso questo "nemico nascosto" non si rivela subito, se non del tutto, e inizia così una sorta di "gioco di ombre" a volte complicato quanto un complesso piano di battaglia, con le sue tattiche diversive, i suoi attacchi simulati, gli atteggiamenti di indifferenza, l'attenta sorveglianza reciproca e la pretesa di impugnare le armi. Gli atteggiamenti possono variare dalla raffinata falsità o sottile distruttività di un Cesare Borgia, alla forza rapida e sorprendente di un Attila, che brucia e annienta tutto a modo suo. A volte in tali conversazioni, i partecipanti possono anche assumere deliberatamente "ruoli del personaggio" come se fossero usciti da un'opera teatrale, anche per provare le parti e studiarle con grande cura. Senza dubbio nelle relazioni internazionali e diplomatiche ciò è spesso utile, permettendo di evitare prudentemente gli errori più evidenti; ma ancora una volta, uno degli "attori" può improvvisamente superare se stesso - un po' troppa emozione o una mancanza di autocontrollo, e poi è completamente alla mercé del suo avversario, per essere spinto o no, secondo l'altro capriccio. In politica, questo metodo machiavellico è mostrato alla perfezione in quel famoso libro Il principe. Anche nella vita ordinaria ci sono molti 'diplomatici', che possono facilmente ingannare coloro che sono buoni e semplici, anche se non particolarmente stupidi. Molti di questi ultimi non concepiscono nemmeno che le persone possano usare tali tattiche, e quindi invariabilmente perdono le loro battaglie. Prendete, ad esempio, la vita di un marito e di una moglie, con tutte le loro scene d'amore maggiori e minori, i loro litigi e discussioni: spesso non sospettano l'esistenza in loro stessi della "terza" e della "quarta" 74
persona. Così il più debole usa solo la sua "prima" voce contro le altre due, perché la sua voce interiore è spesso poco sviluppata e quindi non di natura dannosa. Questo partner più debole può benissimo stare in guardia nel parlare con un estraneo, usando la propria riserva naturale, ma in una conversazione con qualcuno che crede di non aver bisogno di temere (spesso per qualche ragione molto ingenua o banale, come venire dalla stessa città o villaggio!) si rilasserà. Può darsi che conosca questa persona da molto tempo, o che sia qualcuno che gli è stato fortemente raccomandato, o più raramente potrebbe essere il risultato di qualche calcolata congiura tra altri; ma qualunque ne sia la ragione, e per colpa sua o no, la battaglia sarà già persa. Occasionalmente questo tipo di situazione può essere prevenuta in tempo utile, o risolta, con l'aiuto tempestivo di una persona più esperta. A volte possono bastare i propri sforzi o l'esperienza per rimediare, o ancora, come accade di tanto in tanto, il destino stesso interviene inaspettatamente. Ma, in generale, quanto tempo si può aspettare per acquisire un tale senso? Un buon esempio di questo tipo di situazione è mostrato in Dombey and Son di Dickens, dove il padre alla fine, troppo tardi, si rende conto del suo errore e della conseguente crudeltà di cui è stato colpevole verso la propria figlia. A volte capita che la "terza" e la "quarta" persona scavino più profondamente l'una nell'altra e scoprano, con loro sorpresa, di essere molto più vicine all'amicizia di quanto immaginassero; il loro precedente «stato di guerra» si conclude con una tregua e tra loro viene dichiarata la pace. D'altra parte, una tale supposizione fatta erroneamente porterà un partner a svelare invano tutti i suoi segreti, pensieri privati e piani più cari. Prima della seconda guerra mondiale, Hitler "provava" con la sua "terza" persona, prima dell'arrivo di 75
Chamberlain a Monaco, e quest'ultimo quando raggiunse di nuovo Londra dopo il loro incontro, disse: "Hitler sa cosa c'è nella mia mente, e io so cosa c'è nella sua''. Ma lui? Ora sappiamo tutti che non lo fece. Sono sempre queste "terze" e "quarte" persone che causano i grandi eventi nel mondo. Il "quarto" o lato oscuro di Chamberlain era troppo nobile per sospettare il tradimento della "terza" persona di Hitler, e probabilmente non si rendeva nemmeno conto della sua esistenza. Quindi, nella vita quotidiana ordinaria, quando la pace è conclusa tra due persone, quanto può durare? Molto dipende dall'integrità o dalla debolezza delle persone interessate, e il risultato è spesso in dubbio. L'intero processo di comprensione può essere analizzato, verificato, controllato e persino insegnato in modo tale da essere risolto correttamente. Molti disastri, forse anche di importanza nazionale, potrebbero essere evitati se si potesse sensibilizzare le persone a queste voci nascoste, comprendendo così l'avversario in tempo utile. La lezione da trarre dall'incontro di Chamberlain e Hitler nel 1938 è che i futuri Chamberlain devono imparare ad accorrere alla terza voce deliberatamente soppressa. Come disse Gurdjieff, l'uomo che sa che ci sono quattro voci ha un'arma in più contro la falsità, perché la sua voce nascosta parla alla voce nascosta dell'altro, come la sua prima voce parla alla prima voce dell'altro.
76
NEL CAUCASO
Forse una delle cose più straordinarie di Gurdjieff è come fu in grado di plasmare un gruppo di persone molto diverse in una specie di famiglia. Quando considero il gruppo di sei - quanto diversi erano i nostri background, la nostra formazione, le nostre vite in generale - e poi penso a quanto siamo arrivati ad amarci l'un l'altro, resto stupita. Non eravamo bambini i cui 77
caratteri e personalità si stavano ancora formando; eravamo adulti, ognuno di noi già affermato in una carriera. La maggior parte di noi aveva una professione: Ouspensky che scriveva, Charkovsky l'ingegnere che costruiva bei ponti, il dottore era un uomo di successo nel suo campo. Io stessa avevo viaggiato nella maggior parte delle capitali europee, studiato all'università per il mio dottorato in lettere, ero stata sposata, e ora, studiavo musica al Conservatorio, ero incoraggiata a intraprendere una carriera concertistica. Non è stato sorprendente che, quando ci siamo incontrati per la prima volta, le nostre personalità si siano spesso scontrate e non sempre siamo stati d'accordo nei nostri punti di vista. Devo dire che gli scontri a volte hanno fatto emergere aspetti interessanti di noi stessi. Ma il fattore più importante nella nostra relazione era che bevevamo tutti dalla fonte dell'insegnamento di Gurdjieff. È stato Gurdjieff a guidarci in modo tale che abbiamo imparato l'uno dall'altro nelle discussioni, e questa è diventata una parte importante del suo metodo d'insegnamento negli anni successivi, quando aveva molti più seguaci e non poteva passare molto tempo con loro personalmente come fece con noi. Quando Andrey non riusciva mai a trovare le parole giuste, ma si sforzava di esprimersi fino a diventare caldo e scarlatto per lo sforzo, agli altri sarebbe potuto sembrare ridicolo, per noi non era ridicolo, ma aveva solo una grande difficoltà di espressione, e tutti lo compativamo (pur sperando che non se ne rendesse conto). Abbiamo cercato di aiutarlo con le parole di cui aveva bisogno, ma non riusciva a trovare se stesso, e quelle parole erano a volte come un raggio di luce brillante che trasformava la sua spiegazione incerta, facendola brillare di significato e trasformando l'episodio in qualcosa che a noi sembrava poco meno che 78
miracoloso. Fu così che l'interscambio tra di noi, sia privatamente tra due o tre, sia tra tutti e sei che parlavano insieme, diede i suoi frutti. Ma qualunque scoperta abbiamo fatto tra di noi, è stato a Gurdjieff che abbiamo riferito ciò che è accaduto nelle nostre discussioni. Egli, a sua volta, ha indicato a ciascuno di noi i difetti del nostro pensiero. Lo divertiva dare a ciascuno di noi un soprannome, e il soprannome stesso rivelava in noi qualche qualità o difetto. Il povero, goffo e inciampante Andrey, ricordo, lo chiamava "Baba", che in russo significa contadino. Il dottore era "cattivo", perché non voleva separarsi da nulla di ciò che possedeva, che fossero parole o denaro. Quello di Ouspensky era "riavvolge il pensiero", per la ragione che ho già spiegato. Il mio era 'vacillante', perché nei pensieri, nelle parole e nelle azioni ero titubante e indecisa, incerta sull'equilibrio. Mi sentivo crescere nella comprensione dei soggetti astratti, e notavo che questo sviluppo si verificava anche negli altri membri del gruppo. Così abbiamo lavorato insieme, scoprendo che stavamo facendo dei progressi lungo la strada della nostra ricerca per trovare il Miracoloso. Finalmente venne un giorno in cui eravamo tutti seduti insieme, le nostre teste chinate, pensando intensamente, quando qualcosa ci fece voltare verso Gurdjieff, e lo sentimmo dire, con una voce che non avevamo mai sentito prima, insieme solenne e con un elemento di amore in esso - e tuttavia, se così posso dire, abbastanza astratta: ''Avete iniziato la Ricerca. Siete sulla strada. Dovete andare avanti''. Era come se fossimo stati iniziati. Rimanemmo tutti fermi, profondamente commossi. Poi uno di noi disse: "Vado avanti, Georgi Ivanovic, perché ci hai messo sulla strada giusta". Gurdjieff disse: ''Cercherò di martellarvi in testa il più possibile con quella speciale conoscenza che state cercando, ciò che 79
Ouspensky chiama ricerca del Miracoloso. Ce ne saranno altri che si uniranno al nostro gruppo e anche loro progrediranno gradualmente. L'unica condizione è che facciano il massimo sforzo per assorbire ciò che sentono, da me o da uno di voi sei''. Ci siamo seduti, quindi, e abbiamo pensato ai cambiamenti che stavano arrivando e come avremmo potuto trapiantare le nostre teorie, e in che modo, se questi nuovi arrivati fossero arrivati, avremmo potuto illuminarli il più possibile in modo che il gruppo di sei sarebbe stato il fondamento di un maggior numero di seguaci. Forse insegnando agli altri ciò che sapevamo avremmo imparato di più noi stessi. Ma la cosa principale era che eravamo stati (per così dire) iniziati: il Gruppo dei Sei ora sarebbe stato di sei più molti altri. Avrebbe avuto un fondamento, regolamenti, anche se ci siamo sempre mossi lungo il sentiero della libertà nel seguire la Ricerca. Poi il nostro tempo insieme a San Pietroburgo giunse al termine. All'inizio della Rivoluzione Gurdjieff lasciò la città e andammo tutti nel sud della Russia. Qui vennero molte persone da noi, perché avevano sentito parlare dell'insegnamento di Gurdjieff e volevano diventare suoi allievi. Molti furono allontanati. A ogni nuovo arrivato Gurdjieff poneva la domanda: ''Perché vieni da me? La tua vita è così insopportabile?'' - proprio come mi aveva detto al nostro primo incontro - e potevano restare solo coloro che sentivano veramente di non poter sopportare la vita senza unirsi a noi nella ricerca di nuove conoscenze. Una persona che ci ha sorpreso molto apparendo senza preavviso il nostro primo giorno nel Caucaso, è stato il mio vecchio amico Evreinoff, il noto produttore teatrale e scrittore. Eravamo tutti stupefatti quando lo incontrammo per strada e sentimmo che doveva esserci 80
un significato speciale in un incontro così straordinario. Evreinoff si avvicinò a Gurdjieff, inclinò la testa verso di lui e disse: ''Sono un uomo difficile e pretenzioso. Sono ambizioso. Ma qui, Georgi Ivanovic, mi inchino a te, e posso dire solo che il nostro incontrato qui non credo che sia casuale. Starò con te per un po' di tempo e tu mi osserverai, e io guarderò il gruppo''. Così Evreinoff rimase per un po'. Gurdjieff acquistò una casa in cui vivevamo tutti e altri si unirono a noi. In questa piccola comunità vivevamo nello stesso modo come più tardi a Parigi: si doveva fare un lavoro febbrile, tagliare la legna, preparare il cibo, pulire la casa (anche se per qualche motivo Gurdjieff mi lasciò libera da qualsiasi compito). Anche qui abbiamo tenuto le nostre discussioni e insegnato ai nuovi arrivati. Ad ogni modo, Gurdjieff tornò a San Pietroburgo, o Pietrogrado come era adesso conosciuta.
81
RIVOLUZIONE E CAMBIAMENTO
La vita nella capitale era ormai diventata sempre più difficile e la fame peggiorava sempre di più. Nel Caucaso avevamo effettivamente mangiato il pane bianco, ma a casa non c'era proprio pane e tutti soffrivano. Gli eventi della Rivoluzione non fanno parte di questa storia, anche se ovviamente ha trasformato tutte le nostre vite come quelle di milioni di altri. Vorrei però raccontare un episodio in cui fui coinvolta ai tempi del governo Kerensky. Mia sorella era, a quel tempo, una delle quattro direttrici di un teatro che produceva opere dell'antico dramma russo risalente all'XI e al XII secolo. Gli altri registi erano Evreinoff, la baronessa Drizen e il suo futuro marito, il principe Chervachidze, che in seguito sarebbe stato scenografo con il balletto Diaghilev. Il governo Kerensky, in cui molti intellettuali e artisti di mentalità liberale riponevano le loro speranze, era in gravi difficoltà finanziarie. Il Primo Ministro Kerensky ha detto a mia sorella che avrebbe voluto il suo aiuto per raccogliere fondi per far fronte alle buste paga 82
del governo e cercare così di mantenere la stabilità durante questo periodo incerto. Mia sorella ha presentato uno schema che ha incontrato la sua approvazione e ha avviato un'attività di raccolta fondi unica anche per quei giorni di sviluppi straordinari e non ortodossi. Quello che ha fatto mia sorella è stato mobilitare un gran numero di personaggi famosi in tutti i rami delle Arti per apparire in una grande processione chiedendo soldi per sostenere il governo. Invitò membri del teatro, dell'opera e del balletto, poeti, scrittori, pittori e così via; in un modo o nell'altro, con l'aiuto di Kerensky, riuscì a mettere insieme quarantaquattro camion - un risultato di per sé non da poco - e su ogni camion doveva guidare un gruppo che rappresentava diverse arti, come attori, ballerini o pittori. Nel frattempo, tramite Ivan Nicolayevitch, uno dei progressisti, sono stata presentata a Kerensky come qualcuna che voleva aiutare nella raccolta di questo ''prestito per la libertà'', come veniva chiamato. Mi è stato affidato l'incarico di avvicinare i vari reggimenti di Guardie, per invitarli a fornire bande militari per guidare il nostro corteo. Per la mia ricerca, Kerensky mi diede l'uso dell'auto dell'ex zar e, poiché mia madre era molto incuriosita dall'idea, mi accompagnò. Abbiamo fatto il giro delle baracche intorno a Pietrogrado con un marinaio dello yacht imperiale che fungeva da autista, e seduto accanto a lui, come nostra scorta, c'era un membro del primo reggimento di guardie, il Preobrajensky, che era stato fondato da Pietro il Grande. C'erano tre divisioni di guardie nella capitale, ciascuna contenente quattro reggimenti, quindi abbiamo dovuto visitare dodici quartier generali del reggimento. In ogni caserma mi rivolgevo ai soldati riuniti, e in ogni reggimento 83
promettevo di aiutare tranne in uno, il Litovsky, che era ormai diventato molto bolscevico. Tutti gli altri acconsentirono subito alla mia richiesta di prestare le loro bande per la nostra parata. Tutti si sono radunati all'ora stabilita e hanno preso parte alla processione, che andava su e giù per le vie del centro della città. Era uno spettacolo splendido perché la maggior parte delle persone nei camion erano vestite con costumi molto pittoreschi e gli stessi camion erano graziosamente decorati. Mia sorella ed io avevamo i nostri posti sul camion del "dramma" insieme a famosi scrittori, poeti ed editori, una quindicina di noi in tutto, tra cui Evreinoff e il principe Shervachidze. Per prima cosa abbiamo raccolto tutto il denaro e l'abbiamo messo in un salvadanaio che avevamo portato con noi per l'occasione, ma presto si è riempito. Poi le persone sui camion sono letteralmente passate al cappello. L'evento è stato un notevole successo ed è stato con grande soddisfazione che siamo riusciti a consegnare così tanti soldi alla banca, da depositare ad uso del governo Kerensky. Nel 1916 avevo incontrato un inglese di nome Charles Hewitt, che era venuto in Russia in rappresentanza di una ditta britannica di importatori di legname, e che acquistava del legname da spedire dalla Russia e dalla Scandinavia ai porti inglesi. Aveva bisogno di un posto dove stare a San Pietroburgo, e un collega inglese di nome Keeling, che lavorava nell'ufficio dell'editrice di mia sorella, gli raccomandò di venire a stare a casa dei miei genitori, poiché sapeva che mia madre aveva una stanza disponibile. Si fermò con noi per diversi mesi e nel 1917 mi chiese di sposarlo. Ci sposammo quel dicembre stesso dal console inglese, il signor Woodhouse. Charles aveva quarantotto anni e io trentadue. Kerensky aveva un gabinetto misto che 84
rappresentava tutti i diversi partiti, sebbene a quel tempo fosse composto principalmente dal suo, il Partito Socialista Rivoluzionario. Ora avevo occasione di incontrare Trotsky, che era responsabile degli affari esteri, perché io e il mio nuovo marito dovevamo chiedergli il permesso di lasciare la Russia e il rimpatrio di Carlo in Inghilterra. Il suo ufficio era presso il quartier generale dello stato maggiore vicino al Palazzo d'Inverno. Abbiamo preso l'ascensore fino alla sua stanza e dopo aver aspettato un po', Trotsky è venuto da noi. Trotsky era un uomo molto diverso da Kerensky sotto ogni punto di vista. Aveva un viso fortemente espressivo con una carnagione giallastra e capelli neri piuttosto selvaggi. Era ingrassato, e aveva soprattutto uno stomaco prominente. Per inciso, Trotsky non era il suo cognome, che era Bronstein, perché era ebreo; prima della Rivoluzione aveva lavorato in una farmacia a Chisinau. Ricordo di avergli detto con stupore: "Sei di Kishinev". Questo legame con il mio luogo di nascita non aiutò in alcun modo la nostra domanda (non sorprendentemente), e Trotsky fu molto intransigente nel concedere permessi di uscita, perché all'epoca gli inglesi tenevano due prigionieri bolscevichi, ai quali rifiutarono di far tornare in Russia. Trotsky non vedeva perché avrebbe dovuto fare per noi ciò che considerava un favore. Mio marito era arrabbiato, e quando ce ne siamo andati, anche se Trotsky allungò la mano mentre salutava, Charles si rifiutò di stringergliela, mettendo rapidamente la sua dietro la schiena. Questo mi fece piuttosto spaventare, poiché sapevo che Trotsky poteva essere un uomo vendicativo. Tuttavia, alla fine cedette alla persuasione di uno dei nostri amici, e noi due fummo autorizzati a partire per l'Inghilterra insieme a un folto gruppo di altri britannici che tornavano a casa. Era il 85
gennaio 1918. Abbiamo viaggiato in slitta verso uno dei porti baltici e ci siamo imbarcati su una nave inglese che stava navigando verso Aberdeen. Si ricordano particolari così strani: non dimenticherò mai il mio stupore nel rivedere il pane bianco, il burro, e la mia prima vista della marmellata, che avevano a bordo. Negli ultimi mesi in Russia avevamo tutti sofferto una grande fame, sebbene la mia famiglia avesse potuto beneficiare in una certa misura delle forniture a Qiarles dall'ambasciata britannica. Quando finalmente arrivammo a Londra, mio marito non poté tornare alla sua ditta di legname e si offrì volontario per arruolarsi nella Royal Navy come tenente. Passammo il resto della guerra a Chatham e in Irlanda, in quella che allora si chiamava Queenstown. Per tutto questo tempo non ebbi né lavoro né uno studio che mi occupassero. Che grande cambiamento c'era stato da quei giorni a San Pietroburgo quando il nostro gruppo, ma specialmente Ouspensky e io, avevamo passato ore con Gurdjieff ad ascoltare e discutere, incontrandoci da mezzogiorno fino alle cinque o alle sei di sera, per poi separarci così che potessimo cenare e incontrarci di nuovo per discutere fino a tarda notte.
IMPROVVISARE
86
Quando ero molto giovane ho iniziato ad imparare il pianoforte da mia madre, e ho preso lezioni da un insegnante dall'età di nove anni fino al momento in cui non sono andata a studiare al Conservatorio di San Pietroburgo. Acquisii la tecnica necessaria per poter suonare nei concerti, ma la dote maggiore era che a poco a poco arrivavo al punto in cui riuscivo ad ascoltare un brano musicale con l'orecchio interiore e poi a riprodurlo al pianoforte in una qualsiasi delle dodici chiavi. Nicholas Evreinoff, oltre a essere ben noto come drammaturgo e produttore, era anche un buon musicista ed era stato infatti allievo di Rimsky Korsakov, quindi Evreinoff ed io improvvisavamo insieme al pianoforte quando abitavo a casa di mio padre. Sebbene gran parte di ciò che scriverò ora delle mie esperienze di improvvisazione al pianoforte si riferisca al periodo in cui mi trovavo in Inghilterra, non posso qui omettere un episodio successivo riguardante Gurdjieff, quando eravamo a Parigi, che illustra come abbia dato un importante contributo alla mia comprensione musicale così come ha fatto in tutti gli altri campi. Due di noi hanno avuto un'esperienza straordinaria e anzi quasi fantastica con Gurdjieff, e possibile solo perché il nostro dono per l'improvvisazione al pianoforte aveva sviluppato in noi una supersensibilità alle vibrazioni inaudite della musica. Gurdjieff disse: "La musica ha un potere oltre a quello di affascinare l'ascoltatore, un potere che è contenuto nelle sue vibrazioni nascoste". Il mio compagno in questo fu 87
un altro allievo di Gurdjieff a Parigi, di nome Thomas de Hartmann. Era stato nel Corps des Pages con mio fratello e in seguito era entrato in uno dei reggimenti delle guardie. Sua moglie Olga era una cantante e lui stesso un compositore che aveva composto un balletto, Il fiore scarlatto, per il Teatro Marinsky. Un giorno nello studio di Jacques Dalcrose, de Hartmann ed io eravamo seduti fianco a fianco al pianoforte a quatre mains (a quattro mani), de Hartmann alla mia sinistra mentre Gurdjieff era alla mia destra. Gurdjieff disse: "Sto per canticchiarvi una melodia che è un antidoto alla febbre, perché la musica ha questo potere di guarigione nascosto che è generalmente sconosciuto". Mentre era in piedi accanto a noi e canticchiava, ascoltavamo attentamente. Sia de Hartmann che io, come musicisti sensibili, riuscimmo a seguirlo e assorbirlo immediatamente e fummo in grado di trasporre ciò che avevamo ascoltato direttamente al pianoforte. La melodia aveva uno strano sapore orientale, basata sui canti dei dervisci nei loro templi, che Gurdjieff aveva conosciuto da giovane. Riuscimmo persino a rilevare, all'interno della vibrazione musicale, la vibrazione medicale, proprio come all'interno dei raggi infrarossi c'è il potere di produrre calore, che nella medicina moderna è usato per scopi curativi. Queste vibrazioni secondarie all'interno della musica si combinavano per creare un potere positivo, che se trattato nel modo giusto agiva in opposizione agli elementi negativi della malattia che doveva contrastare. In questa straordinaria esperienza forse eravamo in realtà - chi lo sa - quasi alle soglie della Quarta Dimensione. Più tardi, Gurdjieff fece esperimenti simili con de Hartmann e me, realizzando diverse combinazioni di vibrazioni per diverse malattie, e riuscimmo sempre a 88
tradurre ciò che canticchiava al pianoforte. Senza la nostra capacità di improvvisare, sarebbe stato impossibile per noi afferrarle. La conoscenza di questo dono mi era venuta in un modo molto strano, a casa quando ero molto giovane. Un bel giorno d'estate, stavo camminando in una foresta e mi ero seduta a riposare, e guardavo gli alberi intorno a me con una mente calma e tranquilla, priva di pensieri o sentimenti. Improvvisamente, sentii dentro di me una specie di canto, e che canto! Era abbastanza indescrivibile. Stavo ascoltando melodie gloriose di un tipo che non avevo mai sentito prima - melodie di uno stile e di una forma peculiari a me solo, melodie ancora senza nome, e in effetti non potevano avere un nome, perché quello era il momento stesso della loro creazione. Non una, ma tante, e non si muovevano in una sequenza logica secondo le leggi della musica, ma si accalcavano e si sovrapponevano, apparentemente tutte cercando di stare davanti, ciascuno sforzandosi di predominare. La mia testa era in un turbinio di stupore e sentii tutto questo in uno stato di raggiante felicità. Cercai di calmare le mie emozioni travolgenti e feci un grande sforzo per individuare una sola melodia, che ascoltai con il mio 'orecchio interno'. Alla fine la afferrai, ma mi resi conto subito che non sarebbe stato mai possibile portarla su un piano fisico. Interpretata attraverso il mio stesso povero medium, perderebbe non solo la sua bellezza originaria, ma anche qualcos'altro che non potrebbe mai essere trasposto, l'elemento magico di mistero che la pervadeva. E ancora... che tremendo effetto alchemico stava producendo: che trasformazione stava avvenendo dentro di me! Ero consapevole che in me nasceva un nuovo mezzo di creatività, una nuova forza, una forza motrice che riusciva a farsi sentire. Improvvisamente, mi ritrovai 89
a dirmi che se avessi custodito con cura questo nuovo senso e la preziosa conoscenza che mi era venuta con esso - se solo fossi riuscita a mantenerlo in vita - avrei avuto d'ora in poi un nuovo tipo di indipendenza e libertà mai sperimentato prima. Inoltre, questi mi avrebbero fatto da scudo contro i molti lati oscuri della vita. Ma quasi nello stesso istante cominciai a temere che questo grande dono mi avrebbe lasciato così inspiegabilmente come era arrivato, e ci sono volute alcune riflessioni prima che mi rendessi conto che se fosse arrivato in un modo così magico, sicuramente sarebbe cresciuto e si sarebbe sviluppato di suo proprio accordo. Nel frattempo, decisi di meditare su questo nuovo potere e studiarlo da vicino. Di nuovo, mi colpì il pensiero che forse, dopo tutto, non sarei stata in grado di fare ciò. Trovai un po' di conforto al pensiero che, qualunque fosse la fonte da cui proveniva, non aveva bisogno del mio aiuto in questa faccenda. Ricordo di aver letto in uno dei libri di Ramakrishna che nei casi in cui accadono eventi inaspettati e sconosciuti nella nostra vita interiore, dovremmo estinguere tutti i pensieri, tutti i sentimenti e, soprattutto, ascoltare la voce interiore. Pertanto, cercai molto duramente di costringermi a smettere di pensare, e passare invece a sentire e ascoltare. Subito dopo la fine della guerra, vivevo in Inghilterra e in condizioni molto ristrette. La Rivoluzione aveva spazzato via tutta la vita che io e la mia famiglia avevamo conosciuto e ci aveva dispersi in tutta Europa. Una delle mie più grandi privazioni, scoprii, era non avere più il mio pianoforte, perché a volte desideravo soprattutto poter suonare. Il desiderio era acuto, quasi come quello per una persona viva, ed era reso tanto più intenso perché la mia famiglia non era più con me e sentivo così acutamente la loro assenza, anche 90
quando ero indaffarata ad occuparmi di altre cose. Potevo ancora ascoltare musica di tanto in tanto, ma spesso questo era più di quanto potessi sopportare, perché invece di darmi soddisfazione, l'ascolto della musica non faceva che aggravare di nuovo il mio struggente desiderio di suonare. Il desiderio di prendere parte più attiva alla musica, come un continuo martellare sullo stesso punto, iniziò a sviluppare in me qualcosa che si avvicinava a un 'nuovo organo' della creatività. Avevo letto da qualche parte che a uno studente di misticismo era stato detto che uno stato di grande dolore e confusione doveva precedere lo sviluppo di un tale nuovo organo creativo. Senza sapere veramente cosa stesse succedendo dentro di me, ho avuto momenti, per quanto rari fossero, in cui ho sentito una speranza, un presentimento di una pace imminente, e questo mi ha confortato mentre aspettavo chissà cosa. Le mie aspettative e la mia fede crebbero nonostante il fatto che sembrava esserci poca o nessuna prospettiva di un cambiamento esteriore nella mia vita... nemmeno la possibilità di ottenere un pianoforte. Fu dunque in questo periodo ricettivo della mia esistenza che, non molto tempo dopo, udii di nuovo le melodie cantate, che si potrebbero benissimo chiamare "La Musica delle Sfere". Questa volta, tuttavia, c'era solo una melodia principale, che scorreva senza fine come un fiume in lontananza, e mentre stavo effettivamente ascoltando ho sentito la sua armonia, come se la mano sinistra avesse cominciato ad accompagnare la destra. Questo pensiero delle mani, sinistra e destra, ha immediatamente suscitato un desiderio travolgente di provare a suonare la musica che stavo ascoltando dentro. Per caso, nel quartiere in cui vivevo allora, appena fuori Londra, c'era una chiesa molto bella. Avevo già 91
conosciuto il rettore, che condivideva il mio interesse per i bellissimi smalti antichi, e quando gli avevo detto quanto mi mancava il mio pianoforte, mi aveva subito dato il permesso di suonare l'organo della chiesa ogni volta che volevo. Fino ad allora non avevo avuto il tempo di avvalermi della sua gentile offerta, ma ora corsi in chiesa. Come se stessi sognando o semicosciente, mi sono seduto all'organo e ho suonato accordo dopo accordo, ascoltando la melodia dentro di me. L'ho seguita come meglio potevo per molto tempo, poi, finalmente sfinita dai miei sforzi per riprodurre questa musica sull'organo, mi sono fermata. Fuori dal tranquillo sottofondo della chiesa, udii improvvisamente la voce gentile del rettore: «Cosa suonava, signora? Non l'ho mai sentito, ma era molto carino e così originale». Da allora in poi sono andata in chiesa tutti i giorni, a suonare finché non ho finalmente acquisito una tecnica che mi ha permesso di improvvisare quella musica per ore di fila. Di solito andavo la mattina. Il rettore era quasi sempre presente a metà dell'ora, e diventammo solidi amici. Era un uomo di vasta conoscenza, esperto di scienza e misticismo, ma con una mente ampia e aperta. Sedevamo insieme in uno dei banchi, con getti di colore punteggiati che scendevano su di noi dalle vetrate colorate, e parlavamo degli argomenti che a entrambi ci stavano più a cuore. Ogni tanto andavo in canonica per una tazza di caffè, che ci preparava la sua vecchia governante, e poi andavamo in biblioteca a guardare i suoi libri. Mi invitava a venire ogni settimana a discutere con lui di libri, suggerendo che, tra l'altro, avrei dovuto leggere Platone. Quando gli ho raccontato della mia esperienza nella foresta, mi ha prestato la Coscienza Cosmica di Bucke. 92
È stata una vera rivelazione scoprire quante altre persone avevano avuto esperienze simili alla mia, ma ero contenta di non averlo saputo in anticipo. In seguito, il rettore ha cercato di convincermi a suonare le mie improvvisazioni in pubblico, ma ho sentito che sarebbe stato troppo rischioso. Cosa accadrebbe se la fonte della mia musica si esaurisse? - ''Non succederà'', mi assicurò. ''Non sei tu, ma un potere molto più grande che è dentro di te. Come può venir meno un potere del genere?'' - "Sì... ma, supponendo che mi spaventi, che sia in preda al panico?" - "Ascolterai la musica dentro di te e sarai ignara di tutto il resto", disse, ''Come puoi distogliere la tua attenzione quando un tale potere magico la attrae come una calamita? Non aver paura! La prossima domenica pomeriggio avremo un concerto e tu suonerai! Vieni a prendere un tè presto alle tre e mezza, e andremo in chiesa alle quattro e un quarto! Ti presenterò e dirò alcune parole su come sei arrivata a questa tecnica, e potrai suonare per circa tre quarti d'ora. Ci saranno alcune persone molto distinte lì, che capiranno e apprezzeranno la musica come me. Non hai paura di suonare per me, vero?''. E così, il recital è stato organizzato. Mi sentivo molto strana per tutta la faccenda. Al Conservatorio di San Pietroburgo avevo spesso suonato ai nostri piccoli concerti, come facevano tutti gli alunni, e anche allora ero sempre stata piuttosto nervosa. Ma quello era suonare qualcosa che avevo studiato, qualcosa con un inizio e una fine definiti, mentre questo doveva essere completamente diverso: un fiume che scorreva di melodia cantata e una ferma convinzione nel suo potere di affascinare un pubblico. 93
Per fortuna avevo molta fiducia nel rettore. Mi fece usare un bellissimo Steinway che apparteneva a un suo amico, e ogni giorno andavo a casa di questa signora per esercitarmi. Queste sessioni sono state, per me, una vera delizia. Il giorno dell'esibizione arrivò troppo presto. Cercai di calmare il mio nervosismo. Mi dicevo continuamente: "C'è il mio amico, Steinway". Avevo pianificato un programma per includere tre diversi tipi di improvvisazione. Il primo gruppo comprendeva un notturno e un'elegia, il secondo tre pezzi nello stile di Schumann e Scriabin, e il terzo, composizioni romantiche basate su temi russi. Grazie al cielo, ero crudelmente in un sogno e non mi rendevo completamente conto di dove fossi o perché stavo suonando, ma il recital si è svolse senza incidenti. Quando tutto è finito, mi sono state fatte molte domande dal pubblico su come ero stata in grado di improvvisare in quel modo e se potevo insegnare agli altri come fare lo stesso genere di cose. ''Sarà meglio che il parroco risponda a questa domanda'', dissi loro. "Capisce tutto molto meglio di me". Il rettore annuì: ''Sono abbastanza sicuro che l'improvvisazione si possa insegnare in questo modo, purché l'allievo abbia una certa disposizione e certe qualità essenziali. Se qualcuno vuole provare, sono sicuro che Madame Hewitt sarebbe disposta ad aiutarlo''. - ''Certo!'', dissi, ''Se posso''. Era tutto molto amichevole e delizioso. Immediatamente si fecero avanti quattro persone, tutti pianisti di qualche competenza, e ci accordammo per incontrarci e discutere l'argomento la domenica successiva dopo il servizio serale. In effetti, sembrava che fossimo tutti impazienti di iniziare subito la discussione. 94
''Un ottimo segno'', osservò ridendo il parroco, "forse più tardi potremo organizzare improvvisazioni per quattro paia di mani!" ''Prima che tu ti occupi di questo'', commentò Lord G. ''vorrei che organizzassi un recital per i tuoi vicini. Ho una sala da ballo che può contenere cinquecento persone e la metterei volentieri a vostra disposizione!''. Il suggerimento entusiasmò tutti e le persone applaudirono l'oratore. Tutti, cioè, a parte me stessa, perché ero ancora molto incerta sull'intera faccenda. Ma nessuno aspettò la mia approvazione: era tutto deciso e solo i dettagli dovevano essere sistemati in seguito. Cominciò così un esperimento molto interessante e strano, che ancora mi sembrava un miracolo. Nel frattempo dovevo cercare il mio buon angelo rettore, che ora mi faceva da impresario, e chiedergli come mai avrei dovuto impartire ad altri questo dono che io stesso avevo ricevuto come manna dal cielo. Il mio insegnamento era stato di una natura molto strana, come se avessi avuto un maestro invisibile, ma almeno avevo già acquisito una buona base musicale e non avevo bisogno che mi insegnassero a mettere insieme gli accordi; ma con questa "nuova" musica, il mio fiume di melodia fluente faceva tutto per me. Cantava, e io ascoltavo, e cercavo di tirarla fuori attraverso le mie dita. Era vero che qualunque cosa fosse dentro di me si era sviluppata e migliorata con il tempo, non solo in linea di principio, ma anche nei dettagli di ornamento e stile. Sentii un'armonia nel diventare più ricca e più complicata, e infatti il rettore mi disse che in un certo senso mi ero guadagnato questo dono essendo fedele a ciò che avevo amato e bramato per tanto tempo, cioè la mia musica. Sapevo, tuttavia, che la mia capacità di
95
improvvisare non era stata guadagnata dal sudore della mia fronte. Era venuta semplicemente come un regalo, non come ricompensa per le mie fatiche. Secondo la legge di interrelazione tra Macrocosmo e Microcosmo, così doveva essere. La Natura, che include l'Uomo, il Microcosmo, dovrebbe riflettere il Macrocosmo fin nei minimi dettagli. La mia anima aveva gridato nella sua solitudine e la risposta era apparsa. Sembrava che, poiché lo sforzo verso tutto ciò era stato di nobile intento, anche la ricompensa, altrettanto nobile, fosse imminente. Non aveva nulla a che fare con me personalmente: esistevo solo nel senso di un suono nobile, metaforicamente parlando, come il tintinnio dell'oro, così diverso dal rumore del ferro. Ogni uomo, per quanto piccola sia la sua personalità, per quanto profondamente radicato in questa condizione terrena, ha in sé la scintilla divina, che non può che agire nobilmente. La melodia che udivo a volte diventava più debole, ma, come una giovane pianta, cominciava a crescere e, generalmente, aumentava di volume. Dopo un po' di tempo ho imparato a manipolarla, a cambiarne il corso e a plasmarne l'espressione. A volte ho rovinato la mia concezione della musica e della sua bellezza attraverso la mia stessa incapacità di adattare il mio orecchio interiore a questa Musica delle Sfere, e quando questo è successo la musica si è interrotta, e ho sentito come se un coltello mi avesse trapassato il cuore. Ma man mano che la musica andava avanti, migliorai i miei sforzi per ascoltare nel modo giusto, e cominciai a capire le leggi che governavano la logica, l'attrazione e la correlazione dei suoni, e a distinguere gli accordi. Quindi, con gli stessi suoni, sono stato in grado di disegnare immagini relative a un determinato tema. 96
LE DANZE
Poco dopo la guerra, mio marito divenne assistente di M. Vignon, Segretario della Legione Britannica a Parigi, e così avvenne che abitammo a Parigi per molti anni. Il lavoro di Charles non era ben retribuito, così mi misi in attività io stessa con un salone di abbigliamento che realizzava anche accessori come borse e sciarpe. Abitavamo in una bella casa cinquecentesca sulla Rive Gauche presso il Pont Neuf, vicino al Palazzo di Giustizia, e io avevo i miei laboratori di sartoria all'ultimo piano (molti dei miei dipendenti erano esiliati russi come me), la ditta occupava quello sottostante, mentre il mio salone era al pianterreno. Era splendidamente arredato con sedie e divani di broccato giallo e bei dipinti. La mia carriera ebbe molto successo come "Madame Anna" e annoverai tra i miei clienti più di duecento americani. Nel 97
1922, Gurdjieff arrivò a Parigi con molti dei suoi allievi (dopo aver trascorso un po' di tempo a Costantinopoli), e poiché ora ricostituiva il suo gruppo qui, mi unii ad esso e lasciai il mio salotto alla moda. Mentre ero con questo gruppo, passavamo tutte le mattine nel grande studio di danza dove Jacques Dalcroze teneva la sua scuola. Guardavamo alcuni di questi esercizi e danze, e ricordo un'interessante interpretazione da parte dei suoi allievi di una fuga a quattro voci di Bach. La prima, dopo la voce principale, era vestita con un abito rosso fiammante, un'altra voce era in verde intenso, una terza in blu indaco e la quarta in rosa chiaro, tutte danzanti al suono del pianoforte della fuga. Gurdjieff fece in modo che i suoi allievi avessero l'uso della sala dalle dieci all'una tutte le mattine, domenica compresa. Tenevamo i nostri abiti da allenamento in una grande stanza piena di armadi. Erano ampie tuniche bianche con spessi cordoncini rossi e nappe, e pantaloni larghi molto larghi in stile turco o orientale. Quando fummo pronti, entrammo nella sala e ci formammo in sei file di otto alunni, con circa tre metri di distanza tra di noi. Gurdjieff ci spiegò le differenze di carattere tra i ballerini, ognuno dei quali, per così dire, aveva "stampato" la propria individualità sui propri movimenti. Il centro predominante (dei tre centri), disse, si manifestava nell'espressione di questi movimenti. Una che ricordo particolarmente era una posa molto difficile che terminava in una posizione sdraiata del corpo come la statua di Paolina Borghese del Canova. Il movimento consisteva nell'oscillare rapidamente da una posizione eretta a quella reclinata, molto difficile da raggiungere. Ma la stavamo provando tutti e la ripetevamo insieme, e osservando i movimenti degli altri ci accorgevamo di 98
averli aiutati noi stessi. Questo scivolare, scivolare e "cadere" sul pavimento in un unico movimento non è mai stato realizzato con successo da alcuni degli alunni che avevano sempre paura del rischio di cadere e ferirsi, e quindi non potevano farlo. Un altro esercizio che ricordo era quello di ballare come un fauno che tiene l'uva tra le mani, una mano più alta dell'altra. Una ragazza, ricordo, cercava di rendere "carini" o "graziosi" tutti questi movimenti, ma non era affatto quello che avrebbero dovuto ottenere; doveva essere raggiunto dal controllo interiore. E ho un'immagine vivida nella mia memoria di un giovane che ha cercato di saltare per il corridoio da solo, ma è stato fermato da un forte grido e gli è stato detto di sedersi e guardare come stavano facendo gli altri, come delle pecore portate all'ordine da un cane e ristabilite nel gregge. Gurdjieff formulò gli schemi o i disegni di danza e li trasmise al signor Mironoff, che conoscevamo come il nostro starosta o caposquadra. Fu lui che, seguendo le istruzioni di Gurdjieff e, talvolta, le sue dimostrazioni, agì come nostro insegnante, dopo averle apprese prima con Gurdjieff. Ci ha aiutato nella casa dove abitavamo ad Auteuil, e qui durante il resto della giornata facevamo pratica privatamente. Gurdjieff era molto ansioso di portarci sul palco del Theatre du Champs-Filysees, ma prima aveva insistito sulla perfezione. Lui stesso, ci disse un giorno, aveva imparato la via dei dervisci danzanti in uno dei loro monasteri d'Oriente, e parte di ciò era in quello che ci aveva trasmesso. Ogni movimento era uno sforzo tremendo per raggiungere determinate qualità, per superare gli ostacoli fisici e per sviluppare la forza di volontà. Un tale modo di danzare era certamente molto 99
nuovo. Una volta ci esauriva completamente, ma dovevamo ancora andare avanti, per sopportarlo e superarlo. E in un certo senso vivevamo noi stessi come in un monastero. Ci davano il mantenimento e i pasti, ma non avevamo soldi nostri. Ci davano cinquanta centesimi ciascuno al giorno, che era il costo della corsa del tram da casa nostra all'Istituto Dalcroze e il ritorno. E c'erano alcuni doveri che dovevamo svolgere tutti in casa. La sera ci riunivamo tutti insieme per discutere con Gurdjieff. A volte ci parlava, altre volte ascoltava mentre due degli alunni discutevano problemi o aspetti delle danze. Poi dopo ci riunivamo tutti e facevamo delle domande. Alla fine, dopo che vivevamo in questo modo da parecchio tempo, alcuni dei migliori allievi furono selezionati per formare un gruppo finale, e dopo un'ulteriore pratica rigorosa questi si esibirono in pubblico sia a Parigi che a New York.
100
AUTEUIL - PARIGI
Gurdjieff aveva preso casa ad Auteuil, uno dei quartieri più belli di Parigi. Era diviso in tre appartamenti: abitava al piano terra dove riceveva chi voleva vederlo; le donne abitavano al piano di sopra, e sopra ancora c'era un appartamento per gli uomini. Ho condiviso una stanza con un'altra signora russa, poiché quasi tutte le stanze erano condivise tra due o tre persone. Ogni mattina la persona di turno doveva riordinare le stanze, compito di per sé non molto gravoso, mentre una delle altre signore faceva la spesa per tutta la casa. A parte questi impegni, avevamo molto tempo libero e uscivamo pochissimo. La cucina veniva fatta a turno da ciascuna delle signore, e nella maggior parte dei casi per loro era un'esperienza completamente nuova. Non molti di noi sapevano cucinare, essendo stati tutti abituati ai servi nella nostra vita russa pre-rivoluzione. Ricordo bene la prima volta che mi fu affidato il compito di preparare un pasto del genere. In teoria era molto semplice: mi fu dato un immenso bidone, alto circa un metro e largo la metà, con dentro abbastanza maccheroni per sfamare un reggimento; e un enorme mestolo. Indossai un grembiule con un disegno allegro di uccelli dai colori vivaci, e ricordo di aver provato a contare il numero di uccelli in 101
ogni gabbia mentre mescolavo i maccheroni. Mi sentivo un po' come una vergine vestale che guardava il fuoco sacro e avevo una paura tremenda di rovinare completamente il lavoro. Ma quando fu finalmente pronto, tutti quegli amici gentilmente indulgenti, inglesi e russi, allo stesso modo, dissero che era "passabile". Non ho mai saputo cosa ne pensassero veramente. Ogni mattina, dopo colazione, andavamo tutti in tram allo studio di Jacques Dalcrose, affittato da Gurdjieff, per esercitarci nella nostra danza per diverse ore: prima gli esercizi in file, un po' come un pianista che si scalda con le scale, poi i movimenti e 'posizioni' in serie di sei alla volta. Le nostre serate sono state trascorse con Gurdjieff, ascoltando lui o due dei suoi allievi che discutevano vari problemi, seguiti da domande generali a cui tutti si sarebbero uniti. Cito ancora tutto questo per dare un'idea di come abbiamo trascorso le nostre giornate a Parigi, ma ora vorrei descrivere un episodio accaduto in quel periodo. Una mattina Gurdjieff mi mandò dal suo starosta, o supervisore personale. Era un uomo che piaceva a tutti, un allievo più anziano di circa trentacinque anni che fungeva da segretario e assistente di Gurdjieff. ''Scendi presto'', mi esortò, "Gurdjieff sta chiedendo di te". ''Sto arrivando», gli dissi, chiedendomi che tipo di rimprovero avrei ricevuto. Tuttavia, non ero molto spaventata dalla convocazione, perché anche un rimprovero poteva essere piuttosto eccitante in quella comunità così stimolante. Scesi al piano terra, dove la porta di Gurdjieff era aperta e lui mi fece segno di entrare. ''Siediti, Anna Ilinishna'', disse subito. ''Ti affido una piccola commissione. Ora ascolta! Questo pomeriggio 102
arriva da Londra una signora inglese. Vuole stare qui con noi per un po' e penso che tu sia la persona migliore per prendersi cura di lei. È una persona piuttosto importante, che parla solo inglese e nient'altro, quindi capisci perché ho scelto te. È abituata a essere accudita, quindi non farla aspettare! Ordina un taxi in anticipo e arriva in tempo''. Mi rivolse un sorriso ironico: "Non voglio scioccarla all'inizio", aggiunse, "anche se potrebbe essere necessario in seguito". Fece una pausa. ''Ricorda: all'inizio stai vicino a lei, perché tutto le sembrerà molto strano. Non saprà nemmeno se verrà in un convento o in una prigione. Probabilmente ha sentito dire che diamo lezioni su letti di unghie appuntite dopo aver letto tanti libri sullo yoga''... Sorrise di nuovo. ''Il treno arriva alle sei e dieci. Eccoti un po' di soldi. Mettila nella stanza blu, sai quale intendo''. Alle cinque partii per la Gare du Nord, trovai un facchino e un taxi e poi mi diressi al binario di arrivo. Dato che non ci conoscevamo, era stato stabilito che la signora Page avrebbe portato una sciarpa rossa e bianca. Gurdjieff non si è mai fidato del tradizionale approccio del fiore rosso all'occhiello. Il treno si fermò e presto vidi una signora alta ed elegante che reggeva la sciarpa distintiva, che guardava ansiosamente su e giù per la piattaforma. - "Signora Page?", chiesi avvicinandomi a lei. - "Sì!", sembrava sollevata, "Sono molto contenta di vederti". - ''Ho un facchino qui'', le dissi, facendo un cenno all'uomo che stava già raccogliendo le sue valigie. Si fermò con uno sguardo stupito.
103
''Ma ho altri bagagli... Mi mostrò una ricevuta e lessi rapidamente la parola "bauli". Mascherando il mio stupore - ricordai quello che aveva detto Gurdjieff sulle prime impressioni - diedi la ricevuta al portiere. ''Molto bene, penserà a tutto lui. Ma dobbiamo farlo sdoganare''. Fortunatamente questa formalità non era troppo onerosa, perché tutti i vestiti erano stati indossati, ma la quantità richiese alcune spiegazioni all'ufficiale interessato. Presto fummo installati nel taxi con le tre valigie e i due bauli. Continuavo a guardarli con la coda dell'occhio, e la mia nuova compagna, notando il mio sguardo, sembrò piuttosto rammaricata: "Ho fatto del mio meglio per portare il meno possibile", mi disse, "ma dopotutto questa è Parigi!" In un secondo momento aggiunse: "Ho portato solo le cose più necessarie!" ''Ma Parigi non c'entra'', risposi piuttosto frettolosamente. ''Non sei solo ''venuto a Parigi'', potrebbe benissimo essere Timbuctool''. Sembrava di nuovo sbalordita. ''Sei venuta a trovare Gurdjieff'', spiegai, ''e questa è di per sé una questione molto seria''. Cominciai a rendermi conto che sembravo come arrabbiata. - ''Guarda, mi conosci appena, non ci siamo mai incontrate prima. Non sono nemmeno sicura che quello che dico abbia un significato per te, ma ti rendi conto del motivo per cui sei qui?''. ''Oh sì'', disse con entusiasmo. ''Ebbene, se speri di ottenere un po' di conoscenza da Gurdjieff - non intendo una conoscenza ordinaria, ma davvero straordinaria - non pensi che tutti questi vestiti e accessori saranno assolutamente inutili in quel contesto? Molte delle donne qui hanno solo il minimo necessario. La maggior parte di loro, in particolare i russi, ha perso 104
tutto nella Rivoluzione. La signora con cui condivido la stanza aveva un armadio enorme a casa, ma ora vive con due piccole valigie. Alcuni di loro ne hanno solo una!''. In quel momento arrivammo a casa e cominciai a sentire che le mie parole erano state un po' forti per lei. Mentre la portavo in camera sua, cercai di attutire un po' il colpo. - ''Beh, non importa, non essere scoraggiata! Disimballeremo tutto ciò che è necessario, e intendo proprio "necessario". Là c'è un armadio e quella cassettiera: puoi usarli!''. La signora Page rimase in silenzio e mi guardò. L'istinto mi diceva di essere dispiaciuta per lei, ma non riuscivo a trovare molta simpatia. ''Mi rendo conto che i tuoi sentimenti sono stati un po' turbati'', le dissi, ''posso capire cosa stai pensando e provando in questo momento, ma semplicemente non funzionerà. Faresti meglio a disfare le valigie, poi prenderemo un tè e una bella chiacchierata come vecchi amici, e potrai farmi tutte le domande che vuoi''. Fece per aprire il primo baule, mentre io restavo stupita dalla quantità di materiali raffinati ed eleganti che uscivano; una vestaglia di raso rosa con pantofole in tinta, poi un abito da giorno in velluto blu e una neglige color malva trasparente, sempre entrambi con pantofole abbinate. Seguivano tutta una serie di abiti da sera in broccato d'oro e d'argento; poi alcuni costosi abiti, pellicce, biancheria delicata, scarpe, calze e chissà cos'altro. Tutto fu adagiato con cura sul letto, sulle sedie e persino sul davanzale della finestra. Alla fine si sedette sul baule vuoto, con aria molto turbata. I suoi occhi incontrarono i miei per un momento. ''Non essere così dura con me'', supplicò, "vedo l'accusa nei tuoi occhi". 105
''Buon Dio, no! Non ti sto incolpando, è solo che non capisco perché tu abbia davvero bisogno di una tale quantità di vestiti''. Starosta girò la testa: "Anna ninishna, Gurdjieff ti vuole". ''Devo andare'', dissi alla signora Page, ''ma tornerò presto... nel frattempo, forse faresti meglio a rimettere tutti quei vestiti nei bauli. Non credo che ne avrai bisogno''. Mi fermai alla porta. ''E per favore, non fare di quello che ti sto dicendo una montagna: non sto cercando di insegnarti. Anch'io sono ancora solo uno studente, ma onestamente penso che sia il miglior consiglio che possa darti in questo momento''. Fuori dalla porta trovai Starosta, il suo volto era un'espressione mista di ansia, stupore e risate. Stava cercando di sopprimere le ultime. "Cosa diavolo sta succedendo?" - chiese con voce sommessa - ''È arrabbiata?''. - ''Sembra che non capisca lo scopo di questo posto!''. Alzò le sopracciglia... ''Se Gurdjieff lo scopre''... ''ma cosa gli dico?'' ''Certo che deve saperlo''. ''Glielo dirò'', dissi, "devo fare un rapporto''. "Come sta?", chiese Gurdjieff quando raggiunsi la sua stanza. "Bella... è molto carina", esitai, ''ma ha portato con sé un'enorme quantità di abiti costosi. Ha abbastanza con sé per rifornire un negozio alla moda. Le ho detto di rimettere tutto in valigia, tranne un paio di vestiti''. Qualcosa mi spingeva a dirgli l'esatta verità, senza riserve. Sentivo che stavo facendo quello che doveva essere fatto e all'improvviso mi sono ritrovata ad aggiungere la peggiore condanna di tutte: "Continua a dire che è venuta da Pam... e ha un mantello di ermellino degno di un'incoronazione!". 106
''Parigi, eh? Mantello di ermellino?'' - mormorò Gurdjieff, alzando improvvisamente lo sguardo, "ti dirò una cosa: dalle un grembiule, una scopa e un secchio d'acqua e dille di salire all'ultimo piano e pulire tutti i bagni degli uomini!". Notò l'espressione sul mio viso: ''Perché mi fissi in quel modo? So cosa stai pensando, ma credimi, le farà del bene!''. "In questo caso, forse è meglio che vada con lei?". "Va bene, se proprio devi!", borbottò con una punta di risata nella sua voce. Corsi di sopra, pensando al modo migliore per dare la notizia. Doveva essere una giornata di sorprese a tutto tondo. Ora mi trovavo in un quadro completamente inaspettato: in mezzo a mucchi di indumenti sparsi e multicolori, lussuosi pennelli d'argento, bottiglie di profumo di cristallo, pellicce e cappelli, sedeva la signora Page che piangeva amaramente sul baule vuoto. Il mio primo istinto fu di correre da lei, ma mi controllai. Sembrava che avesse capito qualcosa, dopotutto. Lo shock stava funzionando. Mi avvicinai alla finestra, dandole il tempo di riprendersi, ma i singhiozzi continuavano. Qui cominciai a sentirmi un po' in colpa; Gurdjieff non avrebbe mai approvato il mio essere "tenero", ma non mi piaceva. Ma rimasi ancora vicino alla finestra, e poi all'improvviso sentii una vocina che diceva: ''Vedo ora quanto sono stata molto sciocca...'' ''Non così sciocca'', ribattei distrattamente, dopotutto, quelle sciocchezze colorate erano state per lei un simbolo di vita, che ora doveva abbandonare. La vidi rimettere a posto i suoi capelli: solo un'altra abitudine? ''Anche se sei stata sciocca, almeno ora puoi vederlo. È un bene che tu abbia qualcosa con cui vederlo! Facciamoci una bella
107
risata del tuo ''viaggio a Parigi''... si costrinse a un debole sorriso. Uscii a prendere il grembiule, il secchio e lo spazzolone che avevo lasciato fuori. «Eccoti qui», dissi, spingendole il materiale per la pulizia tra le mani. «Fatti bella mettendoti questo grembiule, poi prendi la scopa, il secchio e lo spazzolone e saliamo al quartiere degli uomini. Non preoccuparti», aggiunsi, «sono tutti bravi ragazzi! Non mi aspetto nemmeno che ti lasceranno toccare il posto: si offriranno di farlo da soli!». All'improvviso la signora Page scoppiò a ridere. ''Oh cielo, se solo mio marito Gerald potesse vedermi ora! È così pomposo a volte! O anche mia zia Veronica, o cugina Adelaide!''. Ridendo ancora, mi prese per mano e come due scolarette salimmo insieme le scale. (''Oh cielo!'', stavo pensando, ''quanto sono difficili da capire certe volte gli inglesi!''). In cima chiamai Starosta e, spiegandogli tutto velocemente in disparte, gli chiesi da quale stanza riteneva dovessimo cominciare. Si mise a riflettere un istante, poi sorrise. ''Ma certo, da quella più pulita!'', aggiungense in un sussurro soffocato: "È appena stato fatta!". Aprendo una delle porte, rivelò tre letti e tre sedie con i loro abitanti seduti sopra. Chiamai la signora Page perché entrasse. Non appena videro la sconosciuta, tutti e tre gli uomini balzarono in piedi mormorando delle scuse. Si premevano contro il muro per darle più spazio per lavorare. In un primo tentativo, la signora Page riuscì splendidamente. Tutto andò bene e lei godette della sensazione di aver compiuto un'impresa eroica. Quando ebbe finito, in realtà, chiese se c'erano altre stanze che dovevano essere fatte.
108
CONCLUSIONE
Questa è stata la storia di come fu fondato il primo gruppo di Gurdjieff, il primo di molti che si sarebbero 109
formati nel successivo mezzo secolo in diverse parti del mondo. Da Gurdjieff appresi molte idee e verità importanti, che ho cercato di trasmettere in questo libro e che non ho mai dimenticato nei lunghi anni che seguirono. Ripensando al tempo che ho trascorso con Gurdjieff tutti quegli anni fa, e in particolare al primo periodo in cui è venne per la prima volta a san Pietroburgo, trovo che l'esperienza non solo sia stata completamente diversa da qualsiasi altra esperienza della mia vita - e mi sono successe molte cose strane e interessanti - ma è stata unica nella sua profondità e nel modo in cui mi ha influenzato molto tempo dopo che l'avevo lasciata e, anche per gli altri membri del nostro gruppo di sei fu la stessa cosa. Difficile definire il segreto di quella personalità che tanto ci ha colpito tutti; le parole per descriverlo sono troppo deboli, incomplete o troppo passive. Era tranquillo, ma la quiete era un fuoco ardente che poteva improvvisamente divampare in una fiamma che ci faceva rimpicciolire in un silenzio sbalordito. Era gentile, ma quando desiderava che imparassimo una lezione che non poteva essere insegnata con metodi morbidi e comodi, era spietato nelle sue richieste e feroce nella sua condanna dei nostri fallimenti. Aveva studiato molto e aveva appreso in prima persona cose come la base religiosa delle danze dei dervisci. Disprezzava l'analisi prolissa delle idee filosofiche, e le sue idee erano sempre espresse chiaramente, anche in modo grezzo, con la terrosità del suo ceppo contadino, e sembravano uscire dalla sua esperienza personale e dalla sua contemplazione. Condannò sempre la verbosità, e nei primi tempi in particolare quella di Ouspensky, che era un oratore disinvolto, brillante ma prolisso. Ma poi Ouspensky non 110
se la cavò peggio di tutti noi. Nessun maestro o Guru è mai stato più abile nel mostrare i nostri punti deboli: l'incapacità di Andrey Z... di esprimersi, l'orgoglio del dottore, la mia timidezza; e poi nel portarci quasi impercettibilmente ad aiutarci l'un l'altro a correggere queste mancanze. Ognuno di noi ha imparato da lui come le nostre caratteristiche e personalità sono state influenzate dal suo insegnamento. In un certo senso si può dire che il gruppo non si è mai separato; è stata la guerra che ci ha diviso. Più tardi, quando vidi Gurdjieff e gli altri a Parigi, le circostanze furono molto diverse per me, anche se il modo di vivere di Gurdjieff non era cambiato, e lui era ancora a capo del gruppo che era uno sviluppo del gruppo dei primi sei. Rimasi con loro per un po', ma la mia vita non mi permetteva più di seguire la Ricerca del Miracoloso. Anche Ouspensky venne a Parigi, sebbene non vivesse con il gruppo all'Auteuil. Fummo innamorati per molti anni, e anche dopo che sposai il mio marito inglese e lui sposò un'altra donna, restammo fedeli al nostro primo scopo, quello di trovare la soglia mistica tra la terza e la quarta dimensione. Anche se non ho mai raggiunto il Miracoloso, la mia vita è stata migliore grazie all'addestramento che ho ricevuto sotto la guida di Gurdjieff. Ho potuto meglio analizzare i miei pensieri, separare il soggetto (il cosa) dal metodo (il come), osservare come le idee si contraddicono, e come cercare la giusta domanda. Ricordo anche come ci insegnò a maneggiare con cura qualunque argomento pensassimo, in modo che non fosse distorto come da uno di quegli specchi deformanti del vecchio Panoptikon, che ci fanno apparire lunghi e magri, o tozzi e grassi. Soprattutto ricordo la costante richiesta di brevità da parte di
111
Gurdjieff, affinché i nostri pensieri non fossero diluiti in una marea di parole. Gurdjieff diceva sempre: ''Non preoccuparti dei dettagli. Perché preoccuparsi di loro prima di aver elaborato la decisione principale? Questa viene prima''. E, un messaggio serio per le persone di oggi, è che ci insegnò a non essere mai aggressivi. Disse: ''Cercate sempre di comprendere l'altra persona. Allora potrete aiutare, invece di ostacolare''. Quindi il suo pensiero era rivolto immancabilmente al positivo e al costruttivo. Il migliore di tutti i miei ricordi di quei giorni a San Pietroburgo è il ricordo di quella comunione unica che Gurdjieff riuscì a creare, e di quella relazione speciale, quasi santa, che esisteva tra noi membri - che un giorno erano stati "iniziati" da lui per essere il fondamento di quella che sarebbe diventata, in molte parti d'Europa e d'America, una comunità di seguaci di Georgi Ivanovitch Gurdjieff.
112